236 50 7MB
Italian Pages 110 [128] Year 1950
STUDI E TESTI 153
SESTO PRETE
IL CODICE BEMBINO DI TERENZIO
CITTÀ DEL VATICANO BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICAN A
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
STUDI
E TESTI
1 . V u tta sso , M . A n to n ia F la m in io e le p r in o lp a li p o e s ie d e l l ’a u t o g r a f o . 1 9 0 0 . p p . 6 6 . 2. — L e d u e B i b b i e d i B o v i n o o r a c o d . V a fc . l a t . 1 0 5 1 0 - 1 0 3 1 1 e l e l o r o n o t e s t o r i c h e . 1 9 0 0 . p p . 4 4 . 3 . F r a n c h i d e ’ C a v a lie r i, P io . L a P a s s io s s . M a r ia n i e t la c o b i . 1 9 0 0 . p p . 7 ί . 1 t a r . (fa c s .). 4 . V o l t a s s e , M a r c o . A n e d d o t i i n d i a l e t t o r o m a n e s c o d e i s e o . X I V . 1 9 0 1 . p p . 1 1 4 .· 1 t a v . ( f a c s . ) . . M o r e n ti, G io v a n n i. N o t e d i le t t e r a t u r a b ib li c a e c r is t ia n a a n t ic a . 1 9 0 1 . p p . v i l i , 2 3 4 .
5 6. 7. 8.
F ran ch i M o r e n t i, F ra n ch i 9. — N u ov
d e ’ C a v a lie r i, P . 1 m a r t ir i! d i a . T e o d o t o e d i s . A r l a d n e . 1 9 0 1 . p p . 1 8 4 [3 1 . G io v a n n i. A n t ic h e r e liq u ie lit u r g ic h e a m b r o s ia n e e r o m a n e . 1 9 0 2 . p p . 7 5 [2 ]. d e ’ C a v a l i e r i , P i o . N o t e a g i o g r a f l o b e . 1 9 0 2 . p p . 3 0 [3 1 . e n o t e a g io g r a flc h e . 1 9 0 2 . p p . 7 5 [3 ].
1 0 . V a t t a s s o , M a r c o . P o r la s t o r ia d e) d r a m m a s a c r e in I t a lia . 1 9 0 3 . p p , 1 2 7 . 1 1 . M e r c a ti, G io v a n n i. V a r ia s a c r a . 1 9 0 3 . p p . 1 1 2 . 3 2 x 2 0 e m . 12. — I . U n {r a m m e n t o d e lle I p o t ip o s i d i C le m o n te A . - I I . P a r a lip o m e n a A m b r o s ia n a . 1 9 0 4 . P P . [2 1 , 4 6 . 1 3 . C a ta lo g o s o m m a r lo d e lla E s p o s iz io n e G r e g o r ia n a . 2 * e d . r iv e d u t a e a u m e n ta ta . 1 9 0 4 . p p . 7 4 · 1 4 . V a t t a s s o . M a r c o . D e l P e t r a r c a e d i a l c u n i s u o i a m i c i . 1 9 0 4 . p p . 1 0 5 [3 1 . 1 5 . M o r e n t i. G io v a n n i. O p u s c o li in e d it i d e l b .c a r d . G iu s e p p e T o m m a s l. 1 9 0 5 . p p . 5 5 .1 t a v .p i e g , (f a c e .) . 1 6 -1 7 . V a t t a s s o , 51. I n itla p a trn rn a lio r u m q u e s c r lp to r u m e o c le s ia s tic o r u m la t in o r u m ex
Mlgnei Patrologia et ex eomplnribus allis libris. 1906-08. 2 voi. 18. — F r a m m e n t i d 'u n L i v i o d e l v s e c o lo . 1 9 0 6 . p p . 1 8 , 3 t a v . ( l a e s .) . 4 0 x 3 5 c m . . F r a n c h i d e ’ C a v a l i e r i , P i o . H a g i o g r a p h i o a . 1 9 0 8 . p p . 1 8 5 [2 1 . 2 0 . V a tta s s o , M a r c o . I c o d ic i P e tr a r c h e s c h i d e lla B ib lio t e c a V a t ic a n a . 1 9 0 8 . p p . X , 2 5 0 . C a r u s i, E . D is p a c c i e le t t o r e d i G ia c o m o G h o r n r d i, N u n z io p o n tific io a F ir e n z e e lano. 1009. pp. ΟΙ.X X I I , 723.
10 21
22. 23.
F r a n c h i d e ’ C a v a l i e r i , l ’ i o . N o t e a g i o g r a f l c h e . F a s c i c o l o 3 · . 1 9 0 9 . p p . [3 1 , l ’Is s e r a n t, B u g in e . C o d e x Z u q a in e n s is r e s o r ip tu s V e t e r is T e s ta m e n ti. l x x x v . 275 [2 1 . 6 t a v . ( i a o s .) .
122. 1911.
p p .
[2 ]. M i
[2 ],
2 4 . F r a n c h i d e ’ C a v a l i e r i , P i o . N o t o a g i o g r a f l c h e . F a s c i c o l o 4 » . 1 9 1 2 . p p . [4 1 , 1 9 4 . 2 5 . P a t z e s , 3 1 . Μ. Κ ρ ι , τ ο ϋ ταϋ Π α τ ζ ί ] Τ ι η ο ύ ζ ε ι ν ο ς , a l v o l ì b r o r u m L X B a a lllc o r u m s u m in a r iu m . L l b r o s I —X I I g r a e c e e t l a t i n e e d i d e r u n t O o n t a r d u s F e r r i n i t l o h a n u e s ¡ M e r c a t i . 1 9 1 4 . p p . x l v i i , 2 0 3 . 1 t a v . (t a c e .). 26.
C o r r a ti, M ic h e le . D o c u m e n t i e r ic e r c h e p e r l a s t o r ia d e ll’a n t ic a B a s ilic a V a t ic a n a . A lp h a r u n l D e B a a ilic a e V n tic a n a e a n t iq u is s im a e t n o v a s t m e t u r a . p u b b lic a t o p r im a v o l t a c o n i n t r o d u z i o n e e n o t e . 1 9 1 4 . p p . l x i . 2 2 2 . 7 t a v . (2 p i c g . ) .
T ib e r ll p e r la
2 7 . F r a n c h i d e ’ C a v a l i e r i , l ’ I o . N o t o a g i o g r a f l c h e . F a s c i c o l o 5 » . 1 9 1 5 . p p . [3 1 , 1 3 5 . 2 8 . V a t t a s s o , .M a r c o . R i m o I n e d i t e d i T o r q u a t o T a s s o . 1 9 1 5 . p p . 9 2 . 2 t a v . (fa c s .). 2 9 . C a r u s i, E n r ic o . L e t t e r a in e d it d d i G a e t a n o M n r in i. Γ. L a t t e r ò a U . A . Z a n e t t i. 1 9 1 6 . p p . 5 9 . 3 0 . M e r c a t i, G io v a n n i. S e la v e r s io n e d a ll’ e b r a ic o d e i c o d i c e V e n e t o g r c o o V I I a la d i S im o n e A t u m a n o a r c i v e s c o v o d i T e b e . 1 9 1 6 . p p . 6 4 , 3 . 2 t a v . (f a s e .) . 31. — N o t iz ie v a r io d i a n t ic a le t t e r a t u r a m o d ic a e d i b ib lio g r a fia . 1 9 1 7 . p p . 7 4 . 3 2 . V a t t a s s o , .M a r c o . H o r t n s c a o l e s t i u m d e l l c i a r u m c o m p o s i t u s . . . a D . le n ir n e B o n a . . . 1 9 1 8 . p p . c v n [2 1 . 1 5 8 . 3 t a v . ( r l t r . , f a c s . ) . 33.
F ra n ch i
34.
G u id i, P ie t r o e P o lle g r ln e tti, E r m e n e g ild o . I n v e n t a v i del V e sco v a to , d e lla C a tte d ra le e d i a ltr e c h io s e d i L u o c a . F a s c ic o lo I . 1 9 2 1 . p p . [2 ], 3 4 2 . L a n z o n l, F r a n c e s c o . L e o r ig in i d o lio d io c e s i n a t ic h e d ’ I ta lia : s t u d io c r it ic o . 1 9 2 3 . P P . 3 , 6 7 2 . 1 0. g e o g r . p l e g . [ P r i m a e d i z i o n e d e l l ’ o p e r a i n d i c a t a a l n u m e r o s e g u e n t e ] .
35.
do’
C a v a lie r i,
P io .
N ote
a g io g r a flc h e .
F a s c ic o lo
6 “.
1920. p p .
[2 ],
224.
3 5 [b is ]. — L e d io c e s i d ’ I t a lia d a lle o r ig in i a l p r in c ip io d e l s e c o lo v i i (a n . 6 0 4 ): s t u d io c r it ic o . F aenza. F . L ega, 1927, p p . s ii, 1122. 3 6 . S o h lu p a r e lll, L u ig i. I l c o d ic e 4 9 0 d e lla B ib lio t e c a c a p it o la r e d i L u c c a O la s c u o la s c r it t o r ia lu c c h e s e (s e o . v n i - i x ) . 1 9 2 4 . p p . [3 ), 1 1 5 . 8 t a v . (fa c s .). 3 7 - 4 2 . M is c e lla n e a F r a n c e s c o E h r ie . ¡S c r it t i d i s t o r i a c p a l e o g r a f ia . . . 1 9 2 4 . 5 v o i . a 1 a l b u m , i l i . , t a v ., fa c s . 43. L a n z o n l,
F ra n cesco.
G e n e s i,
s v o lg im e n t o
e
tra m o n to
d e lle
le g g e n d e
s to r ie lle :
s tu d io
o r i»
tico. 1025. pp. [21, vru, 304. 4 4 . .M e r c a ti, G io v a n n i. P o r la c r o n o l o g i a d e l la v i t a e s c o v o d i S ip o n t o : r ic e r o b e . 1 9 2 5 . p p . X III, 1 7 0 . 4 5 . S u s s id i p e r l a c o n s u lt a z io n e d e ll’ A r e h iv I o V a t ic a n g is t r i v a t ic a n i. R e g is t r i ta te r a n e n s i. R a t io n c s s t o r ia le . 1 9 2 6 . p p . I X , 2 2 2 . 8 t a v . (f a e s .) . 46.
d e g li s c r itti d i N ic c o lò P e ro tti a rc iv e 9 . 5 t a v . (fa c s .). o . V o lu m e I . S c h e d a r lo G u r a m p i. R e C o m e r a e . I n v e n t a r io d e l fo n d o c o n c i
3 Io r o a tl, G io v a n n i. S c r it t i d ’ fs id o r o i l C a r d in a le R u t e n o si c o n s e r v a n o n e lla B ib lio t e c a a p o s t o lic a V a t ic a n a . 1 9 2 6 . 4 7 . S o h la p a r o lli, L u ig i. In flu e n z e s tr a n ie r e n e lla s c r it t u r a it a p a le o g r a fic h e . 1 9 2 7 . p p . 7 2 . 4 t a v . (f a c s .). 48. N e g a re , B a r to lo m e o . S c r it t i in e d it i e ra ri d i B io n d e 4 t a v . (fa c s .). 49. 50. 51.
e c o d ic i a lu i a p p a r t e n u ti o h e p p . x i i , 1 7 6 . 6 . 9 . 6 t a v . (fa c s .). lia n a d e i s e c o li v i l i e n ote
ix;
F la v io ,
1927.
p p .
o x o iu ,
282.
F r u it e li! d e ’ C a v a lie r i, P i o . N o t e a g io g r a f lc h e . F a s c i c o l o 7 “ . 1 9 2 3 . p p . [ 3 ] , 2 5 3 . B o r g h e s ie , (lin o e V a t t a s s o , M a r c o . G io v a n n i d i M .° P e d r iu o d e p ln t o r o . C r o n ic a d e l s u o te m p o e d i t a . V o i. I (1 4 1 1 -1 4 3 6 ). 1 9 2 9 . p p . v ii , 5 6 4 . P a t z e s , Μ . Μ . Κ ρ ί ν ο ι ) v o i ) Γ Ι α -π ζ η Τ ι π ο ύ κ ε ι τ ο ς l i h r o r n m L X B a s ilie o r u m s u m m a r in r o . L lb r o s X I I I - X X I U e d ld it F r a n o ls c u s D o e lg e r . 1 9 2 9 . p p . x v m [2 1 , 2 2 6 .
5 2 . V a t t a s s o , M . S t a t u t o d i R o c c a d e ’ B a ld i d e ll’ a n n o m c c c o x l v iii p u b b l i c a t o . . . 1 9 3 0 . p p . 5 5 . 5 3 . N o r sa , 31. e V it e lli, G . I l p a p ir o V a t ic a n o g r e c o 1 1 . 1 . Φ α β ω ρ Ιν ο υ π ε ρ ί φ υ γ ή ς 2 . R e g is tr i fo n d ia r i d e lla M a c m a r io a . 1 9 3 1 . p p . x x i n , 7 0 . 1 5 t a v . in p a r t e p ie g . (f a c e .) . 4 3 ,5 X 3 2 o rn . 54.
R om e, A . C o m m o n t a lr e s de P appns et de T héon d ’ A le x a n d r ls s u r l ’ A lm a g e s te . I , P a p p u s d ’ A ie x a n d r ie , C o m m e n ta ir o s u r Ies liv r e a 5 e t 6 d o l ’A lm a g e s t e . 1 9 3 1 . p p . t x x . 3 1 4 . i l i . , d ia .
5 5 . S u s s id i p e r la e o n s n lt a z to n e d e ll’ A r e b l v I o V a t ic a n o . V o l u m e I I . K n t t e r b a e h , B r a n o . R e f e re n d a rtl u tr lu s q u e S lg n a tu r a e a M a r tin o V a d C le m e n te m I X et p r a e la ti S ig n a t u r a e s u p p lio a tie n u m a M a r tin o V a d L e o n e r n X I I I . 1 9 3 1 . p p . x i.v , 4 0 8 .
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
Ristampa anastatica Puntografico printing sai - Roma 2 0 1 0
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
STUDI E TESTI 153
SESTO PRETE
IL CODICE BEMBINO DI TERENZIO
C IT T À
DEL
V A T IC A N O
BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA MCML
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
IMPRIMATUR:
Die 15 Junii 1950. P. G a b r ie l M o n ti 0. S. A. Secret.
PROPRIETÀ LETTERARIA Roma, 1950 - Tipografìa del Senato del dott. G. Bardi.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
Q u esto d a a lc u n i
l a v o r o -p r e s e n ta
a n n i,
su l
i r i s u l t a t i d e ll e r i c e r c h e , c h e
c o d ic e B e m b i n o
di
T e r e n z io
e s u lle
ho
in tr a p r e s o
q u e stio n i ad
e s s o s t r e t t a m e n t e c o n n e s s e ; lo s t u d i o d i q u e s t o m a n o s c r i t t o m i h a p o r t a t o l o g i c a m e n t e a t r a t t a r e d e i c o r r e t t o r i e d e g l i s c o l i a s t i c h e v i h a n n o s v o lt o l a lo r o
opera.
N e l l 'e s a m i n a r e lim ita to
a lla
p a rte
a i m a n o sc r itti in
la che
sto r ia
del
r ig u a r d a
m in u sc o la
te sto
te r e n s ia n o
il B e m b in o
d e lla
fa m ig lia
m i
c o n s id e r a to
son o in
so lta n to ra p p o rto
c a llio p ia n a .
M i s i a c o n s e n t i t o d i e s p r i m e r e la p i ù s i n c e r a r i c o n o s c e n z a a l C a r d in a le
M e r c a ti,
B ib lio te c a r io
p r e f e t t o d e ll a B i b l i o t e c a
di 8 .
li.
C h ie sa , ed
al p a d re A lb a red a ,
V a t i c a n a , p e r la l i b e r a l i t à c o n i a q u a l e m i s o n o
v e n u ti in c o n tr o . Un
p a r t i c o l a r e g r a z i e a t u t t i c o lo r o c h e m i s o n o s t a t i g e n e r o s i d e l
lo r o c o n s i g l i o .
S. P .
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
IN T R O D U ZIO N E
Il codice Fai. L a i . 3226, da quando con B. Bembo, è venuto in mano delle persone colte, è stato sottoposto ad un esame sempre più minuto e penetrante. I motivi che hanno spinto a lavorare su questo codice con tanto interesse sono vari: risalendo esso al iv-v secolo, si impone per la sua stessa antichità all’attenzione di chi studia, come uno dei più preziosi monumenti scritti che si posseggano; il testo inoltre delle commedie di Terenzio che offre, è il più attendibile, se lo si confronta con quello degli altri manoscritti posteriori. Dal Poliziano in poi ogni umanista studioso di Terenzio, nello stabilire il testo delle commedie ha soprattutto tenuto presente la lezione del Bembino. Scriveva A. Manuzio 12 : ad, T e r e n t i u m a c c i n g e r e , i n d e d a o p e r a m u t B e m b i lib ro
u ti p o s s is ; c u iu s o p e
q u in
m a c u la s
e lu a s
b en e m u lta s
et
s u o s v e r s ib u s n u m e r o s a lie n a c u lp a p e r tu r b a to s r e s titu a s , e tsi n o n d u b ito , ta m en
lio r to r u t
a d h ib e a s
d ilig e n tia m
.
Gli studi sul Bembino hanno avuto indirizzi diversi: alcuni hanno cercato di fissare la storia del codice a partire dal momento in cui esso venne in possesso di Bernardo Bembo fino ad arrivare ai nostri tempi, mentre altri hanno analizzato non soltanto la forma di scrittura in cui il testo del codice è steso, ma anche la varia grafia che presentano le numerose correzioni succedutesi attraverso i secoli; si è parlato così di una m a n u s a n t i q u a e di una m a n u s cosi detta r e c e n s , mentre altri hanno individuato in un personaggio chia mato l o u i a l e s l’autore della m a n u s r e c e n s *. Un gruppo di studiosi si è interessato invece degli scoli interlineari e marginali che in gran Ili, 15, Venezia 1580, p. 134. di una m a n u s recens fu TUmpienbaeli nella sua edizione delle commedie di Terenzio, Berlino 1870, p. xi (qui egli nomina un corrector recens, mentre nell’apparato critico al testo scrive sempre m a nu s recens ). Le 1 E p is t .
2 Chi per primo parlò
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
Introduzione
8
numero si trovano nei codice; di essi discussa è la provenienza ed incerta, a volte, l’interpretazione. Molti filologi poi hanno esaminato il Bembino per studiare la storia critica del testo di Terenzio; su tale argomento i risultati ottenuti sono alquanto discordanti tra loro. Il Jachmann*1, seguito dal F eh i2 afferma l’esistenza di una fonte comune dalla quale dipenderebbe il testo del Bembino, come pure quello degli altri codici terenziani compresi nella cosidetta recensione calliopiana (2); il Lindsay invece sostiene, con il Craig3, che la recensione calliopiana ed il Bembino sono fondamentalmente diversi; la recensione calliopiana sarebbe una « deviazione » 4 dall’ori ginale di Terenzio dovuta all’inserzione nel testo fatta da qualche scolaro di Calliopio. Il Marouzeau56infine e l’Andrieu 15 non ammettono alcun reci proco rapporto del Bembino (A) con 2, e fanno direttamente risa lire ambedue le fonti all’esemplare terenziano. Di questo argomento avremo modo di trattare distesamente in seguito.
emendazioni del corrector recens furono attribuite da R. Kauer (cf. W ien e r Studien, X X , 1898, p. 252 ss.; ib. X X II, 1900, p. 56 ss.) a lo u ia les, un correttore che più volte pone la sua firma nel codice. 1 G. J a c h m a n n , D ie Geschichte des Terenztextes im A ltertum , Basel 1924; le idee fondamentali sulla storia del testo di Terenzio esposte in questo libro si trovano sunteggiate brevemente dallo stesso autore in P a ijxy - W iss o v a , s. v . T eren tiu s, II, V (1934). 2 P. F e h l , D ie interpolierte B ecen sion des Terenztextes, Berlin 1938. 3 II Lindsay espose questa sua tesi nell’articolo N o tes on thè text o f Terence in C lass. Q uart. X I X (1925), p. 28 ss. e la riafferma nella nota introduttiva alla sua edizione di Terenzio curata insieme al Kauer (Oxford 1926); quivi leggiamo: S cito . . . T eren tian i textus corruptelas inde p otissim u m evenisse quod hic textus studiosae iu ven tu ti praescriptus erat et d iscipulorum in u su m a m agistris redactus, q u i i d agentes ut unwm quidque luce clarius pateret, obscuri nihil relinqueretur, glos sa ru m quae dicuntur peram plam copiam aut in, m arginibus, aut inter lineas adseribeb a n t; quae quidem in textum gradatim. irrepentes vera vocabula eiecerunt, metrum everterunt.
La tesi del Lindsay è stata ampiamente difesa ed illustrata da
I . D . Cr a ig , A n c ie n t edition o f Terence, London 1929. 4 II termine è del Cr a ig , Io via lis and thè C alliopian text o f Terence, London
1927, p. x. 5 Del Marouzeau cf. particolarmente l’introduzione all’edizione di Terenzio, Paris 1947, I, pp. 83-87; qui si trovano citati anche altri articoli del medesimo autore che riguardano il nostro argomento. 6 L ’ A n d r ie ij illustra ampiamente la sua tesi nel lavoro É tu d e critique sur les sigles de personnages et les rubriques de scène d a m les anciennes éditions de Terence,
Parigi 1940.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
Introduzione
9
Il nostro saggio vuole essere uno studio del codice Bembino e dei vari problemi che esso presenta nella storia del testo di Terenzio. Comprenderà quattro capitoli: nel primo di essi daremo i cenni prin cipali della storia del codice; nel secondo parleremo dei correttori e particolarmente delle correzioni attribuite dall’Umpfenbach alla m a n u s r e c e n s e dal Kauer a I o u i a l e s ·, il terzo capitolo rappresenta un tentativo di ricostruzione di una probabile storia del testo terenziano; l’ultimo sarà dedicato agli scoli. Una ricca bibliografìa ci è di valido aiuto nella ricerca; oltre le opere citate, utilizzeremo le note introduttive alle varie edizioni critiche di Terenzio, specialmente a quella curata dall’Umpfenbach, la quale, anche se in molti punti offre dei risultati non più accettabili, rimane tuttora la più utile e la più ampia. Degli altri numerosi studi faremo cenno nel corso del lavoro.
1
*
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
CAPITOLO I
LA STORIA DEL CODICE BEMBINO
È difficile ricostruire la storia del codice Bembino; l’unico punto per un primo e sicuro riferimento cronologico è quello costituito dalle parole che si trovano scritte a p. 9 del codice stesso: & EST MEI BERNARDI BEMBI QVI POST EIVS OBITV MANEAT IN SVOS E ANTIQVISS.
ANTIQVITATIS PELI QVIAE
L’ Umpfenbach1 credette di trovare in queste espressioni la testimonianza del primo possessore del codice di cui ci resti un segno; ciò avvenne per un errore di interpretazione di al cune parole che si leggono nell’ultimo foglio esistente del codice (OXVI v ) , nella parte inferiore, sotto al testo delle commedie; l’Umpfenbach leggeva: M ei
'p o r c e li L a u r e n t j
à tig ta tis p i g n u s
a e g r e g iu m .
Il possessore del codice avrebbe dovuto dunque essere, almeno per uno spazio di tempo più o meno lungo, un certo L a u r e n t i u s del quale l’Umpfenbach non ci dà alcuna notizia; il De Xolha.c2,
1 2
Op. cit., p. vni. E. Db Noi .hac , L a
Bibliothèque de F . O rsini,
Parigi 1887, p. 237.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
11
La storia del codice Bombino
rileggendo più diligentemente l’espressione, trovò che essa era da interpretare: m ei
P o r c e li
la u r e a ti
a n tiq u ita tis
p ig n u s
a e g r e g iu m .
Lo studioso francese stabilì così che prima di B. Bembo il manoscritto era stato in possesso del poeta Porcelio. Senza conoscere l’interpretazione del De Nolhac, giunse ai medesimi risultati E. Hauler x. Nel 1452, il Porcelio fu incoronato poeta dal re Federico III a Napoli; questo fatto spiegherebbe il significato di « l a u r e a t u s »; della vita del Porcelio non molte cose ci sono note; sappiamo che ebbe dimestichezza con non pochi principi dei quali celebrò le imprese procacciandosi da vivere ed acquistandosi fama di poeta; fu anche a Venezia1 2 e dedicò al doge Francesco Foscari la sua opera sulla guerra degli anni 1452-3. Non è improbabile che B. Bembo abbia conosciuto il Porcelio a Venezia e che quivi abbia comperato od avuto in dono il prezioso manoscritto; più difficile è conoscere come il Porcelio sia venuto in possesso del codice ed in quale città egli l’abbia scoperto; non poche volte il poeta venne a trovarsi in strettezze economiche, cosa, questa, assai naturale per chi viveva affidandosi prevalen temente alle simpatie di un principe3; non ci sembra dunque verosimile che il Porcelio abbia comperato il manoscritto; se lo acquistò, ciò potè forse avvenire attorno al 1452, nel periodo di tempo in cui il Porcelio, con l’incoronazione, giunse al sommo della gloria; non pochi poeti ed uomini di cultura conosciamo, in quel periodo, che arricchirono e resero famose le loro biblio
1 W ie n e r Studim i, X I (1889), p. 272; il Hauler è incerto sul nome completo del Porcelio; lo chiama Giantonio de P u n to n i o P a n ta n i, il De Nolhac invece parla di G ian ton io de ’P a n ta n i P orcello; cf. sul Porcelio alcune notizie in G. T ir a b o s c h i , S toria della Letteratura italiana. Milano 1833, Ili, p. Ili; il secondo dei tre distici composti dal Porcelio per la sua iscrizione sepolcrale, dice: P orceliu s n om in e, P a n d o n u s sanguine. Bom am incoiali egregiam : •patria P arthenope.
Cf. inoltre V. Rossi, Storia lett. d 'Ita lia . I l p. 274 n. 36. 2 Cf. D e ¡Sìo lu a c , op. cit., p. 238. 3 Cf. Rossi, loc. cit.
Quattrocento,
Milano 1933, p. 239 ss.;
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
Capitolo I
12
teche con l’acquisto di codici antichi; basti pensare a P. Leto ed al Sannazaro l . In questa ipotesi però, il Porcelio avrebbe posseduto il codice per un tempo molto breve poiché nel 57 il manoscritto venne nelle mani di B. Bembo, Von è escluso che il P. abbia avuto il codice in dono. Il Hauler pensa2 che il poeta abbia trovato il codice in un monastero dell’Italia meridionale, ma non nega che il manoscritto abbia potuto essere in un convento dell’ Italia settentrionale; formulando ancora ipotesi, il Hauler pensa che un qualche con vento benedettino avrebbe potuto donare il prezioso testo al re Alfonso I la cui passione nel raccogliere documenti antichi fu notissima. Il Porcelio o avrebbe sottratto di nascosto il codice al re, o l’ avrebbe comperato, oppure l’avrebbe avuto in dono; quale delle tre ipotesi sia la più probabile non è facile dire; supponendo vero ciò che dice il Hauler si potrebbe pensare che da Alfonso I il manoscritto sia venuto a Federico III il quale l’avrebbe poi donato al Porcelio nel 52, quando fu incoronato poeta; ma questa che esponiamo è una pura ipotesi, che potrebbe eventualmente integrare quella del Hauler, la quale però non ci sembra probabile. Diversamente ragiona il K auer3; mettendo in raffronto il codice terenziano con quello di Virgilio ( V a t . L a i . 3225) osserva che il segno di interpunzione (p a r a g r a y h o s ) è simile nei due manoscritti e che le lettere capitali scritte dal c o r r e c t o r non si differenziano di molto in essi; indotto da altri elementi di minor valore che si ritrovano tanto nel codice di Terenzio quanto in quello di Virgilio, tenendo presente che questo secondo fu un tempo a Bavenna e più tardi, insieme col manoscritto terenziano, giunse nella biblioteca di F. Orsini, conclude che anche il Bembino deve essere stato scritto o corretto a Bavenna; è verosimile, per il Kauer, che B. Bembo, recandosi da questa città a Firenze, abbia preso con sé il mano scritto, avendolo avuto in dono o piuttosto avendolo comperato dal Porcelio. Le osservazioni del Kauer mi sembrano giuste e le sue conclu sioni più consistenti di quelle del Hauler. Cf. D e N o lh a c , op. eit., p. 198 ss.; H aux.e e , loe. eit., p. 273. Op. eit., p. 273, n. 5 ; ib ., n. 6 . 3 W ien er S tu d ien , X X (1898), p. 256, n. 4. 1
2
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
13
La storia del codice Bombino
Eestano ancora da chiarire alcuni punti oscuri: Nella parte superiore della p. 9 del codice si legge: c o m ed ie p h o r m io : & n im &
om nes
h ech yra
su n t.
p r io r
eu n u ch u s:
due
a n d r ia .
&
h ea u to tu m e r u m e n o s:
a d e lp h is
ca rt. fin a le s . V i d e i /.
h u ih
pene
to ta :
D eest li b e l l o
d em p te
ite v i
1.
Nella parte interiore invece della medesima pagina è scritto: ( - p r a e s e n t i) d ie lib e r e d e lib e r a tu m 1 4 5 7 . d ie . 1 5 M a r o i j c u i u s r e j
N o t u m fa c io p n t j hunc sit
lib ru m
la u s
o m n ip o ten ti
m ih i fu isse
d eo
Giustamente osserva il Hauler che la scrittura del primo brano è diversa da quella del secondo; se dunque il primo è da attribuire a E. Bembo, il secondo va assegnato ad un’altra mano; il Hauler quindi suppose che tra il Porcelio ed il Bembo vi fosse stato un altro proprietario del codice; a tale ipotesi egli si dice indotto anche dalla sigla indecifrabile che si trova dopo la seconda scritta da noi ripro dotta; essa dovrebbe rappresentare il nome od almeno una traccia del nome di questo ignoto proprietario del manoscritto. A me non pare necessario pensare ad un’ altra persona che abbia avuto il codice dal Porcelio e l’abbia poi ceduto al Bembo. Quella sigla che si trova in fondo al f. 9 potrebbe essere formata dalle ini ziali del nome di Porcelio (J o h a n n e s P o r c e l i u s ) e dalla lettera finale (J) di esso; mi pare che quella sigla sia costituita dalle tre lettere JPJ congiunte fra loro 2. 1 Abbiamo dato il testo secondo la trascrizione del Hauler (loc. cit., p. 227) che abbiamo riscontrata esatta; FUmpienbach ed il De Molliac (p. 258) sono in alcuni punti meno precisi. 2 La nostra è una interpretazione che può anche sembrare soggettiva; si potrebbe pensare che quella sigla indecifrabile possa volere indicare il prezzo del codice che dovette probabilmente costar molto; forse a questo fatto si riferisce la frase codex m ih i carior auro che si legge a p. 1 1 ; ma questa espressione è da in tendere come riferentesi al valore morale del manoscritto; quanto esso venisse apprezzato lo dice apertamente la frase di Poliziano che ripoi'tiamo qui sopra.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
Capitolo I
14
Dopo la morte di Bernardo Bembo il codice passò in eredità al figlio Pietro (1479-1547); in questo periodo di tempo il Poliziano ebbe modo di vedere e studiare il manoscritto e nella parte superiore della p. 11 scrisse di sua mano: O FOELIX
{sic )
NIMIVM PRIOR AETAS 12
EGO ANGELVS POLITIANVS HOMO VETVSTATIS MINIME INCVRIOSVS NVLLVM AEQVE ME VIDISSE AD HANC DIEM CODICEM ANTIQVVM FATEOR
Il grande umanista si soffermò a lungo ad esaminare il mano scritto di cui non soltanto studiò il testo, ma anche ed in modo par ticolare, gli scoli, parte dei quali trascrisse in un esemplare dell’edi zione di Terenzio del 1475, ora nella Magliabechiana; in questo codice, alla fine d e l l ' H e c . , copiò l’epigramma che si legge nel Bembino 1 L’espressione o f e l ix n im iu m p r io r a e t a s che il Poliziano scrive a p. 1 1 del codice è presa da Severino Boezio (cons. ph il. II carme V, v. 1); Boezio parla in questo carme delle quattro età del mondo, l’età dell’oro, dell’argento, del bronzo, del ferro; a proposito della prima dice appunto: felix n im iu m prior aetas / contenta fidelibus aruis / nec inerti perdita luxu . (Avvertiamo che in questo primo capitolo abbiamo parlato di pagine del codice intendendo indicare con questo termine quella parte del manoscritto costi tuito da pergamene aggiunte più tardi e contenenti notizie sui possessori o sulle vicende del codice stesso). 2 L’epigramma dice: quis deus hoc m ed iu m flam m abit crinib(us) aurum / iu ssit et i n du m is sentib(us) esse rosam ? / A s p ic is ut m a gn i coeant in foedus am an tis ? I M a rtem sp in a refert, flos V en eris p retium est. est
lasciuae sagittis?
/
H ic m eliu s
n eque alti pectoris ign is,
/
/
Q u it tibi cum m a gnis puer
telo pongere corda p otis.
/
N e c flam m as queras,
Set tibi u em a n tu m preueat ista fa cis.
/
P allens erba uiret,
color est hic sem per a m a n tu m ; / T a m fugitiua rosa est, quam fugitiuus am or.
/
Nam
quod floricom is gaudet lasciua m etallis, j A u r u m significat u iliu s esse rosa.
AI primo ed al secondo verso è scritto nel codice crinib. e sentib.·, al quarto verso l’Umpf. legge M a r lem invece di M o rtem . Cf. altre osservazioni sulla lezione del codice nell’Um pfe xi ; a cii , op. cit., p. xm, n. 1 ; la nostra trascrizione segue fedelmente il testo ove si legge lascivae per lascive, queras per quaeras; cf. r iese AL. 86 6 , io. b . f ig h i L y r a R om an a , Milano .1944, p. 140. Nel fol. XCVII r che contiene i primi dodici senari del prologo degli A delph. si leggono i seguenti versi scritti anch’essi dalla stessa mano: F a bu la constituit toto notissim a m ondo / gorgoneos uultus saxificumque nefas / hoc m on stru m natura potens nouitate u en en i / ex oculis nostris iusserat esse m alum / hanc auro genitus Io u is ales pre sole diua / mactans erato conspicit ingenio j diriguit
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
La storia del codice Rembino
15
Durante il periodo in cui fu in mano alla famiglia Bembo, il codice venne probabilmente visto ed esaminato anche da altri studiosi *1. Spontanea sorge a questo punto una domanda: quando il codice venne in possesso di B. Bembo, si trovava esso in uno stato simile all’attuale, privo cioè dei fogli che ora non abbiamo2? L ’Umpfenbach (p. IV) così descrive il manoscritto: « i n t e g e r c o d e x o l i m e x q u a t u o r d ec im te r tii
q u in io n ib u s duobus
era t
in te g r is
c o m p o situ s,
fo liis
et s u p e r io r e
t e r t io
nunc
duo
d e su n t:
p r io re s
ite m q u e
cum
u ltim i
/ sic presene / ludit st ignarosapetor ab oste redit. La trascrizione di questi versi è data in maniera esatta dall’ U npfe s b ach , loc. cit.; RIESE AL. 867. 11 Poliziano stesso ci lascia testimonianza dello studio da lui svolto sul Bembino; nel f. 18 v dell’esemplare dell’edizione di Terenzio del 1475, già ricor data, troviamo scritto nel margine: A n n o M C C G O X C I die 2 3 l u n i i uigilia Sancti m irata n ecem fatum q. u en en i
/
qu oru m
uertit et in inorem decidit ip sa la pis
abssensq. sim u l ceeum q. uidendo
J o h a n n is B a ptista e
V en etìis conferre coepi cum uetustissim o codice P etr i B em b i
(La testimonianza è ripor tata nel Catalogus Codicum L atin oru m Bibliothecae Laurentianae, tomus secundus, Florentiae, MDCCLXXV, 264). Nel f. 66 v dello stesso codice dopo il verso 914 degli A d e lp h .: E g o lepidus in eo gratiam ; iube n u n c ia m si legge: deest reliquum in Veneti P a tric ii, B ern a rd i filii, ego A n g elu s P olitia n u s.
codice antiquo. E g o A n g e lu s P olitia n u s contuleram codicem hunc terentianum cum uenerandae uetustatis codice, m aioribus conscripto litteris, quem m ih i utendum com m odauit P etru s B em b u s V en etu s P a triciu s, B erna rd i iurisconsulti et equitis filius, studiosus litterarum adulescens; obseruaui autem , quod consueui ut ad unguem excriberem, etiam quae pla ne m endosa uidebantur . . .
Cf. il catalogo citato loc. cit.; cf. anche il lavoro dello St u d e m u n d , Ueber in N e u e Jahrbiicher fiir P h ilol. u n d P a e d ., 97 (1868), p. 547. Sul Poliziano torneremo nel capitolo degli scoli. 1 Non è escluso che Labbia visto anche uno dei più acuti filologi della scuola bolognese: G. B. Pio; cf. A d n ota tion u m posteriorum in i a . g k v t e r v s L a m p a s siue fa x a rtiu m liberalium , Francoforte 1602, I, p. 396: n e quis m iretur in tritis Terentii die E d itto p rin ceps der T eren z-S ch o lien des C odex B em b in u s
codicibus sic n on legi, cu m sexcenta in eo carm ina desiderentur, in curia tem poris om issa , quae in reuerendae antiquitatis exem plari leguntur, quod P etreiu s B em b us, patritius u enetu s, u ir eloquentissim us, possidet, quo libro A n g elu s P o litia n u s antiqui tatis n on in curiosu s, fa ssu s est exam inatiorem castigatioremque se com perisse n u llibi;
il Pio cita il Bembino a proposito dei v. 743 dei P h orm io , la cui vera lezione egli cerca di ristabilire. Su P. Bembo cf. V. Gian , P ietro B em b o in Giornale storico d. Letteratura Ita lia n a , LXXXY1II (1926), p. 225 ss.; cf. particolarmente p. 242, n. 1; cf. dello stesso Gian: U n decennio della vita di P ietro B em b o (1 5 2 1 -1 5 3 1 ), Torino 1885, p. 104, ove si fa cenno del codice terenziano. 2 II codice, nello stato attuale, incomincia con il v. 878 dell’A n d r ia e termina con il v. 914 degli A d elp h oe; manca il fo l. 77, che conteneva il primo prologo d eiV H eegra ed il secondo fino al v. 30.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
Capitolo I
16 q u in io n is su p ersu n t. BEMBU8 et
non
n isi
sex
A lteru m te sta tu r i n
T e r e n tii fa b u lis
fo lia
in teg ra
tr iu m q u e
a u tem
q u in io n em
l i b e l lo
ad H er c u le m
{ed .
V en eta e
a.
a se
m a r g in e s
a d h ib itu m
S tr o tiu m
M D X X X
de
q u a t.
in te r io r e s
esse
PETRUS
V e r g ilii d.
f.
C u lic e
6b u el
in
o p u s c u lis ed . L u g d u n . a . 1 5 3 2 p . 6 0 ), u b i ro g a n tem in d u c it P o m p o n iu m L a e tu m : uex A n d r ia p u to ”
, ita
s i q u i d h a b e s , a f f e r , h a b e r e te a u t e m
u ero r esp o n d en tem H e r m o la u m B a r b a r u m :
sed n o n m u lta , n a m
e x i l l o li b r o
(Cod. Bembino)
a eq u e m u lta
‘h a beo;
et a ffe r a m :
m a x i m a e iu s fa b u la e
p a r s d e sid e r a tu r fu g ie n tib u s u e tu s ta te litte r is, u t c o g n o s c i n e q u e a n t, sed p e r c e p ta m i h i ta m e n s u n t , a tq u e a g n ita , q u o d m e m i n e r i m , h a ec p e r p a u c a :
Dauae, perij. DA. Quin tu hoc audi. PAM. Interij. DA. Quid timeas scio. CAR. Mea quidem hercle certe in dubio uitast. DA. Et quid tu scio. PAM. Nuptiae mihi. DA. Et si, scio. PAM. Hodie. DA. Obtundis, tametsi, intelligo. Tum
h a ec;
Ego istuc moueo aut curo ? num tu tuum malum aequo animo feras ? 1 ». Fondandosi su questa testimonianza, 1’ TJmpfenbach crede che P. Bembo ed il Poliziano abbiano visto anche i due fogli del terzo quinterno e tutti quelli del secondo che non ci sono pervenuti. Se consideriamo le parole del Bembo così come esse suonano, bisogna ammettere che in quell’epoca facevano parte del manoscritto anche i fogli A n d r i a ora mancanti, ed essi erano in condizioni talmente cattive da offrire un testo illeggibile (f u g i e n t i b u s u e t u s t a t e l i t t e r i s u t c o g n o s c i n e q u e a n t ) ·, tali fogli non dovevano essere in uno stato diverso da quello dell’Ambrosiano di Plauto del quale il Ritschl riuscì a leggere soltanto pochi brani di commedie2; allo stesso modo Ermolao avrebbe potuto leggere e trascrivere il breve passo delV A n d r i a (vv. 346-8). Il Hauler3 non giudica esatta la testimonianza del Bembo; per noi, anche se essa fosse vera, non porterebbe a concludere che i 1 U m pfe n b a c h , op. cit., p. v.
Cf. su tale argomento il nostro lavoro: raccolta nuova, I (1947), p. 760 ss. 3 Loc. cit., p. 276. 2
Gli in izi della critica piantina
C o n viviu m ,
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
in
La storia del codice Bombino
17
fogli ora mancanti nel codice fossero allora presenti; i versi di commedie che Ermolao cita, eccettuato il v. 921 che è nella parte del codice ancora conservata, si trovano tutti nel medesimo foglio; essi quindi proverebbero, nel caso, soltanto l’esistenza di tale foglio. Ma vi sono argomenti12che ci fanno dubitare della testimonianza di P. Bembo; in un’altra citazione di Ermolao Barbaro, che precede di qualche pagina quella da noi sopra riportata si legge « secl g e r a m t i b i m o r e m r e f e r a m q u e , n o n p i a n e o m n i a q u a e a n tiq u o
ilio
in
li b r o
p r o b e sc r ip ta
a n im a d u e r ti e sse , s u n t e n im
in n u m e r a b i l i a : s e d e a q u a e m e m i n e r o . I t a q u e a tte n d e n u m s it, q u od p r im u m m ih i in m en te m u e n it. N a m fa b u la r u m
in
prope
h oc a liq u id
q u a e leg u n tu r a r g u m e n ta
T e r e n tia n is lib r is, ea T e r e n tii n o n su n t:
Sororem falso creditam meretriculae Genere Andriae Glieerium v it iat Pamphilus. i t e m q ’ ·,
Sororem falso dictitatam Thaidis Id ipsum ignorans miles abduxit Thraso. et
r e liq u a
quae
T e r e n tii n o n
h a b en tu r
esse .
a rg u m en to ru m
..
titu lu s
Nam
fa b u la r u m in
r e liq u a r u m
a rg u m en ta ,
eo u e tu s to lib r o q u e m d i x i i s
ea
est
G. S U L P I T I I A P O L L I N A R I S P E R I O C H A ,
d ic o
eoru m unus
o m n i u m ». Da questa testimonianza risulta che P. Bembo ha letto nel codice la scritta 0 . S u l p i t i i . . . che è posta sopra la didascalia di ogni commedia; nel codice però non si legge: G . S u l p i t i i , ma G . S U L P I C I · , nell ' E u n . (f. 5 r ) , nel P h o r m . (f. 53 r ) nell'P L ee. (f. 76 «), negli A d e l p h . (f. 96 v ) la cosa è molto palese ed in capitale rustica il trac ciato della lettera G si distingue nettamente da quello della C per un a p e x che si aggiunge in coda e che scende sotto la riga; nel caso par ticolare poi dell’espressione G . S u l p i c i . . . si nota bene la differenza id e m q u e
1 Osserviamo che gli argomenti addotti dall’Umpfanbaeh, come quelli ricor dati dal Hauler si fondano su elementi di carattere testuale (D auae per Daue·, intelligo per intellego); rUmpfenbach cita il Bembo secondo l’edizione veneta (1530); abbiamo anche consultato anche quella di Basilea (1556) e di Strasburgo (1611) e queste ultime non sempre concordano con la prima. Gli argomenti dell’U. e del Hauler non danno affidamento; però non crediamo che il Bembo abbia avuto i fogli del codice, ora mancanti. 2 Nell’Umpfenbach esso è ricordato a p. v.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
Capitolo I
13
tra la G e la C 1; il Bembo dunque non è esatto in questo punto; in altri luoghi ancora la sua testimonianza lascia a desiderare2; l’espressione D a u e , ‘p e r i i ( A n d r . 346) di Pamfìlo non viene assegnata ad alcun personaggio e nel Bembino tali parole non dovrebbero essere state scritte come le cita Ermolao ( D a n a e , i n t e l l i g o ) 3; del resto la citazione sarebbe stata fatta a memoria, dato che Ermolao stesso tiene a dichiarare di trascrivere soltanto ciò che ricorda ( q u a e m e m i n e r i m ) e la stessa cosa ripete, non a caso, nella seconda citazione che riguarda le perioche terenziane ( e a q u a e m e m i n e r o ) . Un altro elemento di giudizio ci può fornire la citazione del v. 921 delibi n d r . che fa parte di un foglio del codice e, anche se in frammenti, ci è ancora conservata. Il verso nel codice dice: [E g o
is t a e ] c m o n e o a u t c u r o ? n u m
tu t u u m
m a lu m a equ o a n im o f e r a s f
Il Bembo invece di m o n e o scrive m o u e o dando così un’altra prova della poca esattezza con la quale c ita 4 ed anche della distrazione con la quale accoppia due verbi ( m o u e o , c u r o ) che non hanno un significato affine, mentre quelli del codice si rafforzano a vicenda e la loro suc cessione può apparire spontanea a chi rifletta al significato del passo; anche in questo caso dunque l’umanista deve essersi affidato alla memoria.
la didascalia manca insieme agli altri fogli dei codici; nel(f. 29 v) la G sopra la didascalia non è leggibile; abbiamo citato sol tanto le quattro didascalie cbe offrono il testo leggibile. 2 Cf. H a u l e r , lo c. c it., p . 2 7 6 . 3 L’Umpfenbach sostiene che Pietro Bembo ha avuto anche i fogli del codice che ora mancano e cita i versi dell'A n d ria ricordati da Ermolao; a p. v dell’in troduzione trascrive: 1 W A Y A n d r ia
Y H a u to n t.
D avae perii . . .
seguendo il Bembo, ma a p. 32, nell’apparato critico al v. 346, scrive: in codicis B e m b in i alterius q u inion is fo lii p rim i parte aversa P. B em bus, ut ip se testatur, O p u sc ., p. 60 ed. Lugdun. a. 1532, haec legit : D aue p erii . .
. (segue la trascrizione dei versi 346-8)
quae quidem non accurate uel descripta u el ty p is expressa esse apparet.
zione dell’Umpfenbaeh, nel secondo caso, non è esatta, 4 Cf. tlMPFEìfBACH, op. cit., p. v, u t hic quoque, ut persaepe,
La trascri
siu e typothetae
■siue B em b i culpa paru m accurate de lectione codicis relatum esse appareat.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
La storia de] codice Benibino
19
C’è ancora qualche elemento che spinge a ritenere errata la testimonianza del Bembo il quale dice di citare i versi à v W A n d n a prendendoli dal prezioso manoscritto terenziano J; ma il migliore documento che fa dubitare della veridicità di tale testimonianza è quello costituito dalle parole che si leggono nella p. 9 del codice stesso: CONTINET LIBER ISTE' CART •CXII1·
Queste parole scritte dallo stesso Bernardo Bembo 1 2 ci dicono chiaramente che il codice si trovava in quell’epoca nelle medesime condizioni nelle quali si trova ora 3. Il passo citato da Ermolao è dunque da spiegare come un er rore di P. Bembo che si è affidato alla memoria; del resto, come ab biamo visto, anche altrove la testimonianza di questo umanista non è attendibile; non è da escludere che il Bembo dicesse di citare luoghi presi dal suo manoscritto di Terenzio mentre invece ricordava i versi di un qualsiasi codice della recensione ealliopiana; basti a questo proposito ricordare il v. 921 dell' A n d r i a che egli cita secondo un codice calliopiano (la lezione m o u e o è dei calliopiani, il Bembino ha m o n e o ) dicendo di tener presente il suo manoscritto; ed invece, eventualmente, proprio in questo passo l’umanista avrebbe dovuto ricordare la lezione esatta del Bembino, dato che il codice offre un esempio considerevole nel quale la sua lezione si stacca da quella della famiglia ealliopiana. Anche l’ipotesi del Hauler sopra ricordata, secondo la quale, ai tempi del Bembo, il foglio contenente i quattro versi dell' A n ù r i a riportati da Ermolao, avrebbe ancora fatto parte del codice, non mi sembra accettabile; innanzitutto perchè non si vede come questo foglio potesse andare smarrito quando sappiamo che B. Bembo si mostrò gelosissimo del manoscritto; in secondo luogo perchè la frase di Bernardo Bembo ( c o n t i n e t l i b e r i s t e c a r i . G X 1 I 1 ) è molto esplicita e, da ultimo, perchè le citazioni di Ermolao non
Cf. H a u l e r , loc. cit., p. 277, n. 17. Questa espressione si trova nella medesima pagina (9) ove è scritto: est m bi Be r n a r d i b e m b i . . . e la mano è identica in ambedue le frasi. Cf. H a u l e r , loc. cit. 3 Oltre lo studio dello Hauler cf. quello del D zia tzk o che giunge alle mede sime conclusioni: R h ein . M u s ., XLVI (1891), p. 47 ss. 1
2
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
Capitolo T
20
riscuotono fiducia; a noi pare che in questo caso si tratti di un semplice errore. Dopo la morte di P. Bembo il codice fu ereditato dal figlio Tor quato, il quale, di indole molto diversa dal padre, vendette, per trarne guadagno, il prezioso manoscritto, che giunse così nelle mani di F. Orsini; questi scrisse a p. 4: T e r e n tio lij bo,
in in
di
le t t e r e m a i u s c o l e ,
le tte r a
lo n g o b a r d a ,
pergam en a F u i.
in
fu
con del
sch oB em
4n
U rs.
Nel 1600 il codice, insieme ad altri manoscritti di proprietà dell’Orsini, venne nella biblioteca Vaticana ove è tuttora L Esso corse pericolo di essere distrutto nell’anno 1799 quando alcuni soldati penetrati, il 30 settembre di quell’anno, nella Vaticana,1
1 Testimonianze della donazione fatta dall’Orsini alla Vaticana sono numerose negli scritti degli umanisti del tempo; ricordiamo quella di Ia n u s N ic iu s E r y thraeus (Gian Vittorio Bossi 1577-1647) in Pinacotheca Im a g in u m illustrium doc trinae vel ingenii laude u iroru m , Lipsiae 1712, p. 12: hunc . . . librum (il codice Bembino) m orien s (F. Orsini) Bibliothecae Vaticanae legam i, u n a cum· F ra n cisci Petrarchae rhythm is, auctoris ip s iu s m a n u conscriptis. Ci piace riportare a questo punto un curioso episodio ricordato dal Rossi, a proposito del Bembino . . . illud accidit perridicule quod cu m , die quodam , F ra n cisco
Cardinali
Toleto,
Terentii
com oedias ostendisset easque affi/rmasset ante annos m ille fu isse conscriptas ac rueera. essen t antiquae, sed m ire deprauatae atque corruptae, atque addidisset nullam esse p ecu n ia m
quae
an tiqu issim i
illiu s
codicis
aestim ationi
par
esset; proh
D eu s,
Cardi nalis inquit, quid audio ? equidem m allem codicem u n u m , guantum uis recens im p ressu m , sed castigatum, emendatumqioe quam decem alios m endosos et corruptos, qu a m u is
Sybillae
m a nu
exaratos;
risu s
om n iu m
qui
aderant est factus, cum
u id eren t rerum earum, p recio.q u a e ille i n caelum, efferebat, Cardinalis aestimatione sic concidisse.
Anche L e o A llati us (Leone Allacci, 1586-1669) nelle A n ìm a d u ersiones ad Romae, apud Mascardmn, MDCXII, p. 72 ei parla dei lascito fatto dall’Orsini alla Vaticana, mentre riporta le parole del Poliziano da noi già citate: necnon in antiquiore etiam quam ip se V irgilia n u s, 3 2 2 6 Terentiano codice Vaticano a F u lu io U rsin io eidem B ibliothecae legato, . . . II F abricixjs (Iohannes Albertus, 1668-1736) nella sua opera Bibliotheca L a tin a , tomus primus, Venetiis 1728, apud Sebastianum Coleti, p. 34, si limita a riferire le testimonianze di I . N . E ryth raeu s e di L . A lla tiu s: hic (codex). . . peruenit in m a nu s F u lu ii V rsin i, antiquitates E truscas,
q u i dum u ix it auro quouis pretiosiorem habuit et m oriens Bibliothecae legauit V a ticanae . . . u t referunt Ia n u s N ic iu s E rytra eu s . . .
et L eo A llatius.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
La storia del codice Bembino
2L
presero il manoscritto, ne tolsero le dorature e lo gettarono nel cortile di S. Damaso1. Il Cardinale Marini, allora prefetto della Vaticana, raccolse con somma cura il codice, ne riordinò i fogli, lasciò testimonianza della sua opera a p. 4 ove leggiamo: F u rto sed
s u b la tu s
tm d ta
a me
M en se
O c to b r.
d ilig e n tia
e g r e g ii
u ir i
D o m in ic i
id ib u s
D ee.
e iu sd e m
A .
C IO
p e r q u isitu s
IO
C C X C IX
b e n e fic io
S a la e B ib lio th e c a e
r e stitu tu s
anni C a i.
M a rin i
a
B ib l.
V a t.
Due fogli (104 r ; 104 v ; 108 r ; 108 v) sono ora sotto vetro nel salone sistino, esposti al pubblico; il resto è custodito, nei magazzini, insieme con gli altri manoscritti.
1 II fatto viene cosi narrato da P. Courier (Ouvres com plètes pubblicate a cura di A. C a r r e l , Paris, Didot 18391 2, p . 237):
de P . C o u r i e r
T ou t ce qu i était au x Chartreux, à la villa A lb a n i, chez les F a rn èse, les O nesti, au M u s é u m C lém en tin, au C apitole, est em porté, p illé, perdu ou vendu. L e s A n gla is en ont eu leur part, et des com m isaires français, sou pson n és de ce com m erce, sont arretés ic i. M a i s cette affaire n ’aura pa s de suite. D e s soldats, qui sont entrés dans la bibliothèque du V atican , ont détruit entre
autres raretés, le fa m eu x
Térence du
B em bo, m a nu scrit des p lu s estim és, p ou r avoir quelques dorures dont il était orné.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
CAPITOLO II DESCRIZIONE DEL CODICE. LA QUESTIONE DEI CORRETTORI
I. 1 . Attualmente il codice si presenta in disordine perchè i vari fogli che lo compongono sono stati staccati per la fotografia; in tale stato essi debbono essere da lungo tempo perchè il Kauer 1 li trovò in eguale condizione. Il nostro codice risultava un tempo di 14 quin terni, dei quali i primi due insieme con due fogli del terzo, sono andati perduti; manca anche la parte superiore del terzo foglio del terzo quinterno; dell’ultimo quinterno restano soltanto sei fogli. Precedono oggi il testo delle commedie sei pergamene contenenti notizie riguar danti la storia del codice; di esse la maggior parte è stata da noi già riportata, nel primo capitolo 2. Manca nel codice il foglio settimo del
1 W ie n e r Stu dien , X X I I
(1 9 0 0 ), p .
11 4.
2 P e r o r d in e d i p a g in a esse si su ss eg u o n o n e l s e g u e n te m o d o : p.
1. I l presente codice risarcito e legato da m e Gio
. . . oli /
nell'anno 1 6 9 7
regnando nostro S ign . Innocentio X I I . p.
3.
V a i. L a i. 3 2 2 6 .
p.
4.
Terentio d i lettere maiuscole, con scolli . . . ( c f . e a p . I ) . P iù
s o tto :
F u r to sublatus M e n se Octobr. . . p.
(e f. c a p . I ) .
9 . C O N T IN E T L I B E R IS TE C A R T . C X III. P iù
s o tto :
com edie om nes eunuchus ( c f . e a p . I ) . In
fo n d o
a l l a p a g in a :
N o tu m facio . . . p.
(c f. ca p . I ) .
11 . O F O E L IX N IM IV M P R IO R A E TA S P iù
s o tto :
EGO A N G E LV S P O L IT IA N V S
(c f. C ap. I ) .
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
23
Descrizione del codice. La questione dei correttori
nono quinterno (f. 77) contenente il primo prologo d e l l ' H e c y r a ed i primi 29 versi del secondo1. * Il testo delle commedie presenta molti e non facili problemi: di essi si sono prevalentemente occupati F. Umpfenbach 23 , E. Hauler:ì, E. Kauer45 in una serie di studi che noi vogliamo qui esaminare. 2. L’Umpfenbach, dopo aver collazionato due volte il codice ', giunge ai seguenti risultati: oltre al testo originale in capitale rustica scritta tra il quarto ed il quinto secolo, il codice presenta tre mani di correttori: c’è una m a n u s p r i m a { A ! ) che, dopo aver scritto il testo, avrebbe anche occasionalmente corretto gli errori che aveva potuto eventualmente commettere; v’è poi una m a n u s a n t i q u a ( m a n u s " ) che non si distingue sempre con molta chiarezza dalla m a n u s p r i m a (A'), ma lascia facilmente intravedere che essa risale ad un c o r r e c t o r non più abituato a scrivere delle maiuscole; esiste infine una terza mano, la cosidetta m a n u s r e c e n s la quale ha apportato nume rose correzioni al codice : V a l d e a u t e m i n u e r e c u n d i t e r e t p r o r s u s i n p u d e n t e r i n u e n e r a b i l i c o d ic e , r e fe r to illo q u id e m e tia m p o s t c o r r e c to r is a n tiq u i
curas
in n u m e r is
n o n p r i u s c o r r e c to r is a n g u la tis c eb a t,
d ifflu e n te
sed
e tia m
su a s
in e le g a n te s
a tq u e
adeo
non
m en d is,
r e c e n t i s a tra m en to
ip sa s
p r im a m
est
m a n u s ,
sa ecu lo
tr a sfo rm a m i
m anum to to s
u el
in fe lic ite r
u ersu s
u el
d ecim o
q u in to
q u a e n o n s o lu m lin e o lis
in te r ie c tis d is tin c tio n e m
litte r a s
d etrecta u it
g ra ssa ta
a liq u a m
in d u c tis
im ita n te s
p a rtes
in d u
m a iu s c u la s su p e r p o su it
u ersu u m
raden do
In fondo alla pagina: BEK C odex m ih i Carior A u r o
BUM.
1 Notizie più. specifiche sulla descrizione del codice si vedano in F. U m p
p. iv-xvii; cf. inoltre E. H a u l e r , Palaeografisches, H istorisches und in W ien er Stu d ien , X I (1881), p. 268 ss.; la riproduzione di alcuni fogli del codice si ha in Z a n g e m e is t e k - W a t t e n b a c h , E x e m p la codicum L a tin o ru m , Heidelberg 1876, tavv. V III-IX (fol. 54 r, 99 v). Più recentemente il codice è stato descritto da E. A. L o w e (C od. L a t. A n tiq u iores, I, p. 5; la bibliografia è a p. 38). In fondo a questo volume diamo la riproduzione di alcuni fogli del codice. 2 Op. cit., loc. cit. 3 W ie n e r S tu d ien , loc. cit.; ib. X II (1890), p. 240 ss. 1 Z u m B e m b in u s des Terenz in W ien er Studien, X X (1898), pp. 252-276; Z u T eren z in W ie n e r Stu dien , X X II (1900), pp. 56-114. 5 Op. cit., p. IV. fenbach,
K ritisch es zu m B e m b in u s des Terenz
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
Capitolo II
24
plane tollere mutationes suas substitutura1. L’TJmpfenbach cerca
anche di stabilire una data per le tre mani di correttori: quanto alla manus" egli fa osservare2 che nel margine superiore del f. XXII r, si trova scritto il verso 771 àèlVEun., il quale appartiene ad una mano del secolo x o xi, e poiché l’inchiostro di tale mano è simile a quello della manus", l’Umpfenbach conclude che le correzioni di questa mano sono da riportare a tale epoca: atramentum idem mihi uisum est quo in summa margine fol. XXIIa repetitur Eun. IV 7, 1 minu sculis exaratus a manu saeculi X mi nel X l mi: qua in re nisi falsus sum, consequitur illo tempore nostrum codicem non subductum oculis hominum- in umbra delituisse, sed simul cum alio exemplari Terentiano lectum- esse ah liomine docto3*.
Senza per il momento entrare in profondo nella questione, è forse opportuno premettere qui due osservazioni, l’una di carattere generale, l’altra più specifica: quanto ai diversi inchiostri usati nel codice è da notare che, ad un esame radioscopico, non si riesce sempre a distinguere una differenza d’inchiostri tra le varie mani dei corret tori ad occhio nudo la cosa è facile; la distinzione delle tre mani fatta dall’ Umpfenbach si fonda soltanto sulla differenza degli inchiostri rilevata ad occhio nudo; poco sicuri quindi possono essere i risultati desunti da tale differenza5. 1 Op. eit., p. xi. 2 Op. eit., p. x. 3 Loc. cit. ‘ Un esame radioscopico dei diversi inchiostri da noi fatto alla Vaticana non ci ha dato alcun risultato soddisfacente; ad un tale esame infatti gli inchiostri delle diverse mani che ad occhio nudo si presentano assai diversi non hanno presentato alcuna differenza. L’addetto fotografico ci consigliava di fondarci snlla differenza d’inchiostro riscontrabile ad occhio nudo; tale esame però offre sempre risultati di dubbio valore. 5 Benché nel caso del codice Bembino l’esame radioscopico dei vari inchiostri che si trovano adoperati in una stessa pagina non ci dica nulla e cioè non con fermi la differenza che appare molto evidente ad occhio nudo, tuttavia a noi pare che anche una argomentazione, quale è quella dell’Umpfenhach, che si fonda sopra risultati tratti da un esame degli inchiostri condotto ad occhio nudo, non possa dare eccessivo affidamento. La differenza di inchiostro non dice già diffe renza di mano; il Kauer, ad esempio (cf. sotto), pur ammettendo, in linea di massima, la differenza di inchiostro nelle correzioni del Bombino, spiega in alcuni casi tale differenza con il fatto ohe il eorreotor non aveva quasi più inchiostro nella penna. Non è poi in alcun modo escluso che uno stesso copista abbia usato diversi inchiostri.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
25
Descrizione del codice. La questione dei correttori
Quanto al verso 771 dell' E u r i . , è da notare che esso è scritto al margine superiore del foglio ed è quasi interamente scomparso; la somiglianza d’inchiostro di tale verso con le correzioni della m a n u s " mi sembra una cosa piuttosto soggettiva. 3. Giustamente osserva il Hauler1 che la scrittura della m a n u s " mostra somiglianza con la mano più antica degli scoli; più di una volta egli fa notare che l’Umpfenbach, di fronte ad alcune correzioni non sa che cosa pensare, non sa cioè, se attribuirle al c o r r e c t o r a n t i q u u s o allo scoliasta (cf., ad es., E u n . 831)2; molte altre volte l’Umpfenbach non sa distinguere, in un determinato passo, se la correzione appartiene ad A' o al c o r r e c t o r a n t i q u u s (cf. A d e l p h . 348: c o n . a u t A ' a u t c o n . a n t.)·, ciò proverebbe dunque che la scrittura del c o r r e c t o r a n t i q u u s { m a n u s " ) è piuttosto simile a quella di A' e dello scoliasta, e, conseguentemente, quanto a datazione, la m a n u s " non dovrebbe essere posta in un’epoca lontana da quella del testo e degli scoli; così il Hauler anticipa di quattro secoli la data di questa ponendola nel v i - v i i secolo e non già, con l’Umpfenbach, nel x-xi. Per la datazione della m a n u s r e c e n s l’Umpfenbach si basa ancora sull’eguaglianza di inchiostro e scrive: a t r a m e n t i i m c o r r e c t o r i s r e c e n t i s id e m m ih i u is u m s c r ip tu m
est
est qu o i n m a r g in e
« Ego
fra V
V e n in ifr u s
/. X » 3.
G IV a
p ost
in d ic e v i H e c .
V
3
Il Hauler4 fa qui osservare che, a parte la falsa lettura dell’Umpfenbach, (l’espressione è da interpretare e g o f r a t e r B e n e d i c a , nome, 1 W ien e r S tu d ien , X II (1890), p. 269. Anche il Kauer, dopo il Hauler, osserva che contro la datazione deH’Umpfenbach parla il fatto che le correzioni della m a n u s " spesso difficilmente si distinguono da quelle della m a n u s l; inoltre il Kauer fa osservare che Io u ia les (a questo personaggio egli attribuisce le corre zioni della m a n u s recens deU’Umpfenbach) nei versi 56 e 259 de W E u n ., pone il segno di interpunzione dopo in iu rie ed om nes, termini, questi, aggiunti dalla m a n u s” ; lo stesso si dica di H tm . 160 ove la m a n u s " aggiunge p roped iem e la m a nus recens mette, dopo questa parola, il segno di interpunzione; poiché la m a n u s ", è prima di Io u ia les (che il Kauer pone verso il v secolo e cioè prima dello scoliasta) essa non può essere attribuita con l’Umpfenbach al secolo xi. Su tale argo mento torneremo fra breve. 2 W ien er Stu dien , loc. cit., p. 269; molti altri esempi il lettore potrà tro vare nella rassegna delle correzioni che si trovano nel Bembino, delle quali daremo più sotto l’elenco. 3 Op. cit., p. xi, n. 1. 4 W ien e r Stu dien , X I (1889), p. 270.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
26
Capitolo II
questo, o soprannome di un qualcuno che ha messo le mani nel codice) l’inchiostro non è identico a quello della m a n u s " ' . Per tornare ancora a discorrere dell’inchiostro, è opportuno osservare che nelle correzioni assai numerose, attribuite dall’Umpfenbach alla m a n u s " , non si può in alcun modo parlare di unicità di inchiostro il quale, mentre all’esame radioscopico non presenta alcuna differenza, si mostra, ad occhio nudo, molto oscuro in vari punti, mentre, in altri, è assai sbiaditox; del resto anche una supposta eguaglianza di inchiostro nell’espressione E g o f r a t e r B e n e d i c a ed in alcune corre zioni non basta a provare la paternità di B e n e d i c a di tutte le corre zioni stesse; la grafia di queste è troppo diversa da quella di E g o f r . B e n e d i c a perchè si possano assegnare a questo personaggio tutte le emendazioni della cosidetta m a n u s r e c e n s . Il Hauler dunque ri porta ad una data molto più antica la m a n u s r e c e n s dell’Umpfenbach, prendendo argomento dal fatto che le forme maiuscole delle lettere, il carattere delle minuscole che ricorda quello delle più antiche corsive, la forma delle correzioni e rasure, inducono a porre tale mano tra la fine del ottavo e l’inizio del nono secolo. In conclusione il Hauler, nella datazione delle varie m a n u s che hanno corretto il codice, stabilisce per la m a n u s " il v i - v ii secolo (rifacendosi così a tre o quattro secoli prima della data fissata dall’Umpfenbach) e colloca la m a n u s ' " tra le fine dell’ottavo e l’inizio del nono secolo. Ci sembra qui opportuno far notare che le osservazioni del Hauler si fondano su elementi paleografici (forme delle maiuscole e delle minuscole) ed a noi pare che se lo studioso avesse mag giormente documentato la sua tesi esaminando tutti i singoli passi o gran parte di essi, avrebbe potuto offrire dei risultati soddisfacenti e forse definitivi. Il Hauler formula invece soltanto un’ipotesi ed esprime soltanto un’osservazione senza andare oltre nella ricerca; il lavoro di revisione completa del codice fu intra preso dal Kauer1 2. 1 Esempi ove, anche nelle correzioni della m a n u s” , si riscontra una differenza di inchiostro, sono stati visti, in gran numero, dal Kauer (v. sopra); ne riporteremo altri nella seconda parte di questo capitolo. 2 È d a r i c o r d a r e c h e i l H a u l e r (W ien e r Studien, XI, 281 s s .) r i l e v ò p e r p r im o
c h e l e c o r r e z i o n i f a t t e d a l l a m a n u s recens n o n s o n o f a l s e e d i n u t i l i c o m e
pensò I ’U
m pfenbach
(o p . c i t . , p . x n ) ; e s s e a p p a r t e n g o n o a d u n e s e m p l a r e d e l l a
r e c e n s io n e c a llio p ia n a e d o f f r o n o g e n e r a l m e n t e u n
t e s t o d e g n o d i c o n s id e r a z io n e
ed esam e.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
27
Descrizione del codice. La questione dei correttori
4. Il Kauer1 sottolinea innanzi tutto una osservazione fatta dal Hauler2 a proposito della datazione della m a n u s r e c e n s , asse gnata dalPUmpfenbaeh al xv secolo; lo Hauler ritiene inverosimile che in questo secolo, quando i manoscritti venivano decorosamente preparati e gelosamente custoditi, un c o r r e c t o r potesse in maniera tanto barbara e grossolana emendare un codice. Già in base a questa osservazione di carattere generale fatta dal Hauler, il Kauer pensa che la datazione fissata dall’Umpfenbach debba essere ritenuta errata. Partendo poi da osservazioni di altro genere, egli propone una nuova datazione assegnando la m a n u s r e c e n s ad un’epoca di molti secoli più antica di quella stabilita dall’Umpfenbach e fissandola prima degli scoli attribuiti concordemente dai paleografi al v-vi se colo 3. Il Kauer parla di una duplice interpunzione che si riscontra nel Bembino; la prima sarebbe quella del l i b r a r i u s stesso (m') che si serve della i n t e r p u n c t i o m e d i a , usata nella scrittura capitale; tale i n t e r p u n c t i o viene adoperata molto raramente, in maniera irregolare e più volte errata (es. E u n . 62 NIHILOPLVS, A d . 472 VL TEO, i b . 504 YOLTIS); subito dopo questa mano, è da porre, secondo il Kauer, la m a n u s " , il cosidetto c o r r e c t o r a n t i q u u s (inchiostro giallo chiaro, alquanto regolare, piccole lettere capitali tra le righe del testo); le correzioni di tale mano sono da porre prima della m a n u s ' " e degli scoli, perchè tanto quella che questi le tengono presenti. La seconda interpunzione è costituita, per il Kauer, dalla cosi detta m a n u s r e c e n s dell’Umpfenbach, la quale « l i n e o l i s a n g u l a t i s d iffid e n te
a tra m en to
in te r ie c tis
d istin c tio n e m
a liq u a m
in d u c eb a t
» 4;
i segni principali di tale mano che si trovano nel codice sono tre: la p a r a g r a p h o s (/~), il s i m p l e x d u c t u s (7 ) simile nel tracciato al numero arabico 7, ed un terzo segno pari ad uno stigma greco (c/°); tanto il Hauler quanto il Kuaer parlano indistintamente della p a r a g r a p h o s ed usano questo termine tanto per il primo quanto per il secondo segno, desumendo il nome dalla testimonianza à a W A n e c d . P a r i s . 5, e da quella di Isidoro a me non pare che si possa accostare il segno 1 W ien er Stu dien , X X
(1898),
p.
252 ss.
2 W ien er S tu d ien , XI, p . 271 ss. 3 Cf. J. F. M o u n t f o r d , The Scholia B em b in a of Terence, London 1934, 4 U
m pfenbach
p.
4.
, o p . c it ., p . x i .
6 K e i l , VII, 533; c O rig., I, 21, 8.
F
u n a io l i,
GRF, pp.
54-55.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
Capitolo II
28
tanto spesso usato nelBembino (7 ) alla ;p a r a g r a p h o s ; sarebbe meglio chiamarlo s i m p l e x d u c t u s , segno di interpretazione questo, che 1 i n t e r u e r s u s p o n e b a tu r
a d s e p a r a n d o « r e s a reb u s q u a e in c o n e x a e c u r reren t, i n c a ta lo g o , c u m lo c a a lo c is a u t r e g io n e s a r e g io n ib u s
qu em
ad m od u m
et
a gon e p r o e m ia
in
a
p r a e m iis,
c e r ta m in a
a
d iu e r s is
c e r ta m in ib u s
se p a r a n tu r1 2.
Tale elemento di interpunzione che si trova tanto di frequente nel Bembino3 è anche nel codice di Frontone del vi secolo ed il Kauer pensa giustamente che esso debba essere riportato direttamente « a u f d a s i n s c h r ì f t l ì c h e V o r b i l d ) ) i *. La p a r a g r a p h o s (/~) si trova scritta nel codice anche dalla m a n u s " alla fine di ogni comme dia e sotto i titoli di ogni singola pagina dei fogli (nel margine supe riore del foglio, in una parte si trova scritto ·TEE ·, in un’altra si trova il titolo della commedia). Il Kauer ha scoperto il nome del c o r r e c t o r che ha posto i vari segni di interpunzione nel codice da lui anche, in più luoghi, emendato. Il nome del c o r r e c t o r sarebbe I o u i a l e s 5 il quale avrebbe posto i segni della p a r a g r a p h o s per indicare i vari brani di commedia che veniva gradatamente correggendo 6. Per l’uso dell’inchiostro che, nelle cor rezioni, non si presenta sempre dello stesso colore, il Kauer ragiona a questo modo 7: prendendo come esempio Y E u n u c h u s dice che fino al v. 942 il c o r r e c t o r avrebbe adoperato un inchiostro oscuro { d u n k l e T i n t e ) . Qui egli avrebbe lasciato di correggere ed avrebbe posto una
1K
e il
, lo c . c i t . ; F
u n a io l i,
lo c . o it .
2 La forma del sim plex ductus è molto simile a quella della diplè già usata
da Aristarco; cf. A. L u d w i c h , A rista rc h i H om erìsche Textkritilc, Leipzig 1885, I, p. 20; C o e n , Aristarch in R E , I, 2, 1579 ove vengono riportate le forme dei varii segni adoperati da Aristarco; il segno che ci sembra simile ad una stigma greca non figura mai all’inizio del verso, ma sempre nel corpo di esso; al margine del fol. si trova, in ogni caso, la paragraphos; a noi pare che lo stigma sia stata ap posto dal corrector ad indicare il punto preciso del verso a cui si riferiva la para graphos che è invece sempre al margine della colonna del testo. r>Il K a u e r esamina in un lungo articolo (W ien e r Studien, X X II, 1900, p. 56 ss.) i criteri in base ai quali è stato posto tale, segno di interpunzione. 4 W ien er Stu dien , X X (1898), p. 256, η. 1. s Cf., su questo nome, K a u e r , W ie n e r Stu d ien , X X II, p. 56 ss.; nella sua edizione oxfordiana delle commedie di Terenzio il Kauer parla (cf. praetatio), a proposito del Bembino, di m a n u s1, m a n u s 2, Ι ο υ ., Ι ο ν A 0 Più volte si legge nel codice : hucusque Io u ia les (cf. ad esempio, E u n . 799, fol. XXIII·4; P h orm . 682, f. LXV1L). 7 W ien e r S tudien, X X , p. 257.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
Descrizione del codice. La questione dei correttori
29
che più tardi fu cancellata dallo scoliasta il quale in quel punto scrisse p u n t a v i . Quando I o u i a l e s continuò il lavoro, a sinistra del testo, all’inizio del nuovo brano del quale intraprendeva la correzione, pose il suo nome1 ed aveva nella penna un inchiostro chiaro, leggermente tendente al rosso (e r h a tte a b e r e i n e l i c i t e , b e i n a h e r o e t h l i c h e T i n t e i n d i e F e d e r b e k o m m e n ) ·, con questo corresse ed inter punse fino al v. 959 ove pose una p a r a g r a p h o s , poi, in un altro mo mento, riprese la correzione con un inchiostro nero. Secondo il Kauer2, I o u i a l e s ha corretto, volta per volta, brani di commedia straordinaria mente brevi; per riveder tutto il codice deve quindi aver impiegato molto tempo; così si potrebbe spiegare, in maniera alquanto semplice, la varia forma e la varia grandezza delle lettere le quali appunto non sarebbero state scritte tutte d’un getto; la differenza d’inchio stro, in una singola parte di commedia (non in una intera com media) si spiegherebbe poi, per il Kauer, con il fatto che il c o r r e c t o r aveva più o meno inchiostro nella penna. Nello stabilire l’epoca nella quale I o u i a l e s avrebbe svolto la sua attività, il Kauer si riporta molto avanti nei secoli; la firma I o u i a l e s e la parola h u c u s q u e sono scritte in corsiva romana, la quale è presente anche in alcune correzioni del codice (E u n . 1056 e s t ; i b . u m . ; P h o r . 313 p a te r -, i b . 300 a lic u n d e ·, i b . 559 e s t ) . La scrittura di I o u i a l e s è simile, per quanto riguarda il nesso di o con u , la forma aperta della a , quella di e , e delle consonanti l e q , & quella dei documenti papiracei dell’anno 454 che si trovano nella Biblioteca Vaticana3. Ma un altro argomento ancora adduce il Kauer a dimostrare l’an tichità delle correzioni di I o u i a l e s , ed è quello costituito dal fatto che lo scoliasta (le cui correzioni sono del sesto secolo) tiene presente l’opera di I o u i a l e s , ossia del c o r r e c t o r r e c e n s dell’Umpfenbach. I punti utilizzati dal Kauer sono vari 4: Al v. 11 dell’Kiiw.., sotto lo scolio p o s s e s s o r e m v e l r e p e r t o r e m si trova cancellato il segno di interpunzione che I o u i a l e s aveva posto dopo p e t i t u r -, lo stesso fatto è avvenuto dopo r u r s u m al v. 61, dove lo scoliasta scrive p r e c a n d o , e così pure accade nei vv. 97,184, 193, 196. Al v. 394 per il segno del s i m p l e x d u c t u s in PBOVISO - UT lo scoliasta scrive p r o c e d o u i s e n - d o staccando in due il termine u i pa ra gra ph os
1 Un altro esempio di questo genere è nel P h o r m ., v. 452. 2 Loc. cit., p. 258. 3 Cf. G. M a r i n i , I p a p ir i diplom atici, Roma 1805, tav. II (infondo al testo). 4 W ie n e r S tu dien , X X , p. 261 ss.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
Capitolo II
30
per la presenza dell’interpunzione nel verso sottostante del testo. Il passo si presenta in questo modo:
se n io
procedouisen
do
p e o v i s o 7v t
A sinistra del v. 453 e del v. 942 lo scolio è scritto sopra la p a rasa via; altri elementi ancora scopre il Kauer con i quali dimostra, anche per le altre commedie, che lo scoliasta trovava i segni d’interpunzione già posti: così n e ì Y H t m . 161 abbiamo
ra gra p h os
DUMST
7
libi placet
ove il s i dell’espressione s i U b i p l a c e t si trova più in alto delle altre due parole a causa del s . d u c t u s sottostante; anche nel P h o r m ì o i segni di interpunzione vengono rispettati o tolti via dallo scoliasta; questi infatti al v. 2 1 stacca la parola a c c i p i t ( a c c i - p i t ) per la presenza del s . d u c t u s , così fa pure al v. 24 con d e e s t ( d e 7 e s t ) ; anche nel P h o r m i o in alcuni punti viene tolta via la p a r a g r a p l i o s (cf. v. 34). Elementi probativi il Kauer trova negli A d e l p h o e -, qui lo scoliasta, a causa sempre del s . d u c t u s , al v. 303 scrive u i r g i n e m , al v. 306 p r o m i s s i , al v. 789 n u l la e e c o n v i n c o r . Tutte queste prove dimostrano chiaramente, per il Kauer, che I o u i a l e s è prima dello scoliasta e poiché questi è del vi secolo, anche l o u i a l e s , ossia il c o r r e c t o r r e c e n s , deve essere assegnato a questa epoca o ad una data anteriore; occorre quindi risalire di circa otto o nove secoli prima del termine stabilito dall’Umpfenbach. Proseguendo nel suo ragionamento il Kauer osserva b essendo le correzioni del vi secolo, esse non possono essere ritenute arbi trarie, debbono piuttosto venire esaminate in ogni singolo caso, poiché esse certamente dipendono da un antico esemplare dei primi secoli d. Cr., m i g l i o r e dell’esemplare del Bembino: s e i n e C o r r e c t u r e n (quelle di l o u i a l e s ) ic o e n n e n d e m n a c h n i c h t s w i l l k u e r l i c h s e i n , m u e s s e n d a h e r i n je d e m e in s é ln e n F a lle n a c h g e p r e u ft w e r d e n , d a s ie g e w is s a u f e in e m a lte n E x e m p l a r e d er er ste n n a c h c h r istlìc h e n J a h r h u n d e r te b e r u h e n , u n d b e s s e r e n , a ls e s d i e V o r l a g e d e s B e m b i n u s w a r . Da questo esemplare deriverebbe, per il Kauer, anche l’interpun zione posta da l o u i a l e s nel codice. Il Kauer 12 pensa che il c o r r e c t o r abbia posto i segni d’interpunzione in tutte le commedie, fatta eccezione dell’# e c y r a , per la quale egli suppone l’esistenza di una m a n u s " " (che
z w a r a u f e in e m
1 W ien e r Studien, 2 lb .,
X X , p. 264.
p. 265.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
Descrizione del codice. La questione dei correttori
31
però quanto ad età è molto vicina alla m a n u s i motivi che spingono il Kauer a supporre l’esistenza di una m a n u s 12" 1 sono due: il primo è costituito dal fatto che i segni d’interpunzione sono scritti nell’ H e c y r a con un inchiostro molto nero, il secondo invece dal fatto che, nell’ H e c y r a , I o u i a l e s non pone mai la sua firma. A me pare che a queste due difficoltà viste dal Kauer si possa dare una plausibile risposta senza ricorrere in questo caso ad una m a n u s " " : il fatto che l’inchiostro sia molto nero non dice nulla; 1 ° I o u i a l e s , (così ha supposto il Kauer, v. sopra) per ogni brano di commedia che correggeva, usava un in chiostro che non sempre era identico a quello del tratto precedente; per V H e c y r a dunque può averne usato uno più nero di quello delle altre commedie; 2 ° I o u i a l e s pone la p a r a g r a p h o s e la sua firma (così ha sostenuto il Kauer, v. sopra) quando interrompe o inizia le sue correzioni; se egli, per ipotesi, ha rivisto l ' H e c y r a senza mai inter rompere la sua operax, evidentemente non ha posto ai margini del foglio il segno della p a r a g r a p h o s e quello della sua firma. Un secondo ampio lavoro il Kauer dedica al Bem bino?; in esso l’autore torna a discutere di I o u i a l e s e dei segni di interpunzione che questo c o r r e c t o r usa; nel lavoro si insiste particolarmente sul fatto che tali segni sono molto antichi ed essi sono quelli stabiliti dai grammatici3, anzi nell’attività di I o u i a l e s il Kauer trova dei resti di quella attività che Probo svolse (e m e n d a r e a c d i s t i n g u e r e e t a d n o t a r e ) sui testi degli autori arcaici latini 4 e per questo egli vuole esaminare quali criteri I o u i a l e s ha seguito nel porre i suoi segni d’interpunzione. 5. Abbiamo esposto nei punti principali il contenuto degli studi del Kauer, particolarmente in rapporto alla datazione del c o r r e c t o r r e c e n s ; altre utili osservazioni aggiunge questo studioso esaminando 1 Che l’ H ec yr a possa essere stata rivista senza che il corrector abbia inter rotto la sua opera può essere arguito anche dal fatto che tale commedia è corretta in maniera quanto mai sobria; il revisore può quindi aver svolto il suo lavoro in breve tempo. 2 Z ìi Terenz in W ie n e r S tudien, X X II (1900), p. 54 ss. 3 Oltre al passo già ricordato ( K e i l , VII, 553; v . sopra), il Kauer rimanda anche ad un luogo dellVlrs grammatica di M. Vittorino ( K e i l , VI, 23), a quella di Donato ( K e i l , IV, 372) e ad un passo di Dositeo (de distinctione, K e i l , VII, 380) ove si parla dei segni di interpunzione che poi si riscontrano nel Bembino. 4 K a u e r in W ie n e r S tudien, X X II, p. 60, n. 2; su Probo cf. J. A i s t e r m a n n , D e 3 1 . V a lerio P robo B erytio (Bonn 1912) e sul famoso passo di Svetonio (D e grani, et rhet. 24) riferentesi all’opera di Probo cf. G. P a s q u a l i , Storia della tradizione e critica del testo, Firenze 1934, p. 343 s.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
32
Capitolo I I
i criteri seguiti da I o u i a l e s nella revisione del codice; infine egli ap pone varie note, nelle quali corregge errori di letture e di inter pretazione commessi dall’Umpfenbach12 . Osserviamo intanto che nella datazione della m a n u s r e c e n s i tre studiosi che si sono partico larmente interessati della questione hanno seguito criteri molto diversi tra loro: l’Umpfenbach ha tenuto presente un elemento del tutto esteriore, quale è quello costituito dal colore dell’inchiostro; il Hauler ha invece osservato, anche se solo fugacemente, la forma della scrittura, ed il Kauer ha visto il rapporto delle annotazioni della m a n u s r e c e n s con gli scoli: degno di rilievo è il fatto che l’Umpfenbach ha posto la m a n u s r e c e n s nel xv secolo, il Hauler tra l’ottavo e il nono, il Kauer invece, riportandosi a prima degli scoli, giunge ad un’epoca che va dal v al vi secolo. È chiaro che se è provata vera l’affermazione del Kauer, che cioè gli scoli sono posteriori alla m a n u s r e c e n s , questa deve essere posta prima del vi secolo. 6. A noi pare che gli argomenti addotti dal Kauer non provino giusti i risultati ai quali è giunto questo studioso: essi possono essere ridotti sostanzialmente a tre: 1 ° il primo è costituito dal s i m p l e x d u c t u s ( 7 ) e dalla p a r a gra ph os ( / - ) * ; 2 ° il secondo si basa sul fatto che la scrittura di alcuni ter mini è simile a quella dell’espressione h u c u s q u e I o u i a l e s · , 3° l’ultimo argomento si fonda sugli scoli i quali terrebbero presenti la correzione della m a n u s r e c e n s . L ’argomento del s i m p l e x d u c t u s non mi sembra consistente; è vero che lo scoliasta divide in più casi la parola (e scrive ad esempio v i s e n d o ) per la presenza, nel verso sottostante, del segno di inter punzione; ma non è detto che questi segni di interpunzione siano stati posti da I o u i a l e s - , il Kauer lo suppone come pacifico, ma un esame completo del codice ci dimostra il contrario; in molti punti il Bembino presenta, palesi, i segni di una interpunzione avvenuta in due epoche diverse; al v. 927 degli A d e l p h o e (fol. 97 v ) si scorge ancora chiara
1 Dopo i due saggi pubblicati nei W ie n e r Studien il Kauer ha continuato a lavorare su Terenzio; alcuni risultati di tali studi ci sono noti nella edizione oxfordiana delle commedie terenziane (1926). 2 II Kauer parla indistintamente di paragraphos anche a proposito del segno che noi preferiamo chiamare sim plex ductus.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
Descrizione del codice. L a questione dei correttori
33
mente un s i m j ì l e x d u c t u s ormai sbiadito e tendente a scomparire; vicino ad esso è stato posto un nuovo s i m p l e x d u c t u s che si presenta scritto in inchiostro più scuro simile a quello del c o r r e c t o r r e c e n s ; qui noi siamo indotti a ritenere che prima dell’opera svolta da l o u i a l e s esistesse già nel codice il segno di interpunzione più tangibile è 1 ’esistenza di un antico s i m p l e x d u c t u s sostituito poi da uno più re cente nel fol. CXI r specialmente dopo il v. 650 2; se tale segno sia .stato posto da A' o dalla m a n u s a n t i q u a a noi non è possibile dire Con ciò non vogliamo in alcun modo negare che anche la m a n u s r e c e n s dell’llmpfenbach od il c o r r e c t o r del Kauer abbiano messo per conto proprio dei segni d’interpunzione; anzi è certo che essi hanno introdotto nel codice dei s . d u c t u s : nel fol. 57 r infatti (P h o r m . 172) manca nel testo l’ottonario giambico i t a p l e r i q u e i n g e n i o s u m u s o m n e s n o s t r i n o s m e t p a e n i t e t * ; esso viene aggiunto da l o u i a l e s · , l’ultima parola del verso è divisa in due parti ( p a e n i 7 t e t) perchè il trascrittore « ’imbatteva in quel punto con un s i m p l e x d u c t u s del verso sottostante; ■dunque egli trovava, preesistenti, dei segni di interpunzione; per conto suo, poi, terminata di scrivere la parola, vi poneva il segno del s. d u c t u s ( tet '); nell’ E u n . v. 188 (fol. IX v ) la m a n u s r e c e n s aggiunge alla fine del v. 187 il secondo emistichio del v. 188 3 ita j a c e r e c e r t u m s t ed alla fine pone un s . d u c tu s -, da osservare però che il v. 187 termina con il vocabolo BIDVVM il quale ha dopo di sè un s . d u c t u s e dopo tale segno di interpunzione il c o r r e c t o r aggiunge l’emistichio del v. 188. Xon possiamo pensare che l o u i a l e s , o chi per lui, facesse prima tutte le correzioni del testo e poi ponesse i segni di interpunzione, chè al trimenti non ci spiegheremmo per quale motivo egli deve staccare dei vocaboli quando corregge od integra il testo; d’altra parte è1 5 4 *3
1 Molti altri esempi potremmo addurre dai quali risulta in maniera chiara resistenza di un antico s. ductus a cui è stato sostituito uno più recente; cf., ad -esempio, E w n . 335, fol. 12 r dopo la parola quidem . 8 In calce al nostro studio riportiamo fotografato tale foglio del codice ove 1 ’esistenza di un antico s. ductus rimarcato da uno più recente ò assai chiaro. 3 Però noi non vediamo come il ductus, il quale, secondo il Kauer, è da riportare a u f das inschripliche Vorbild ed è ricordato dai grammatici come un segno comune di interpunzione ad distinguendas res a rebus, non possa essere stato inserito nel codice subito dopo la trascrizione del testo delle commedie e quindi prima del corrector recens e della m a nus antiqua. 4 II Bembino ha p en i 7 tet. 5 II primo emistichio, pure mancante nel testo, è stato inserito da A'. Di esso parleremo più sotto.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
34
Capitolo l i
illogico pensare che un c o r r e c t o r abbia prima posto dei segni d’inter punzione ed abbia poi corretto il testo; i segni d’interpunzione sono in funzione di questo. A noi pare che l’errore del Kauer consista nell’ aver voluto attribuire a I o u i a l e s tutti i segni d’interpunzione (.s i m p l e x d u c t u s , p a r a g r a p h o s ) che si trovano nel codice insieme conia correzione del testo: così egli non può spiegare tanti altri quesiti, che spingono a ritenere i segni d’interpunzione preesistenti alla m a n u s r e c e n s 1 ed a ritenerli quindi indipendenti da essa. 7. Quello che abbiamo detto del s . d u c t u s potremmo ripetere per la p a r a g r a p h o s : il Kauer pensa, forse a ragione, che I o u i a l e s ha posto tale segno in ogni brano di commedia che veniva corregendo; però anche qui bisogna osservare che il segno della p a r a g r a p h o s esisteva prima di I o u i a l e s ; alla fine di ogni commedia lo troviamo posto dal trascrittore stesso nel testo e così nella soprascritta di ogni foglio; inoltre troviamo dei passi nei quali, accanto alla p a r a g r a p h o s messa in rispondenza della firma di I o u i a l e s , ve n’è un’ altra più antica, quasi scomparsa. Molto palese è la cosa nel foglio 9 r (E u n . 152), riportato in fondo al volume, ove si trova una p a r a g r a p h o s scritta con inchiostro simile a quello della parola I o u i a l e s che si trova dall’altro lato (destro) del verso; sotto questa p a r a g r a p h o s ne esiste un’altra che sembra molto più antica. A noi non pare necessario insistere ancora su questi argomenti; ci sembra certo che I o u i a l e s abbia inserito nel codice dei segni di inter punzione, ma ci sembra altrettanto certo che altri simili segni esiste vano prima di I o u i a l e s o del c o r r e c t o r ; non soltanto dunque, secondo1 1 L’argomento più valido che dimostra l’inconsistenza dei risultati del Kauer ci sembra costituito dall’esistenza del doppio sim plex ductus e della doppia p a ragraphos; il Kauer deve aver osservato alcuni luoghi del codice ove si riscontra 1 ’esistenza di un s. ductus o di una paragraphos vicino ad un altro segno identico che però è quasi scomparso, e si affretta a dichiarare (W ie n e r S tu d ien , X X , 1898, p. 256, n. 4) che gli A d elp h . e l'H a u ton t. sono state riviste due volte dallo stesso corrector ; osserviamo che ciò, nel caso, dovrebbe dirsi anche delle altre commedie (cf. il passo citato dell’Kizw.) e che tanto il s. ductus quanto la paragraphos mostrano di essere stati scritti molto tempo prima dell’altro segno vicino che ha lo scopo di ricalcare quelli che stanno scomparendo; spiegare questa profonda differenza di segno con il fatto che Iouiales abbia rivisto gli A d e lp h . e l ’H autont. ima seconda volta non mi sembra probabile; se così fosse non potremmo capire come questo corrector potesse usare una scrittura capitale che imita così rozza mente quella rustica del codice; chi poneva tali correzioni doveva essere molto lontano dall’epoca in cui, secondo il Kauer, visse Iou ia les.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
Descrizione del codice. La questione dei correttori
35
noi, questo c o r r e c t o r , aggiungendo o correggendo parole nel testo, avrebbe tentato di imitare la capitale rustica del codice, anche se, a volte, in maniera primitiva, ma, nel porre dei segni di interpunzione, egli avrebbe imitato quelli già presenti nel codice stesso. In conclu sione noi ragioniamo in questo modo: se i segni d’interpunzione dei Bembino (particolarmente s i m p l e x d u c t u s e p a r a g r a p h o s ) sono molto antichi e rispondono alla tecnica d’interpunzione dei testi stabiliti dai grammatici (così ha dimostrato egregiamente il Kauer e così troviamo confermato nei passi citati), non v ’è motivo per cui tali segni debbano essere posposti, come datazione, allo scoliasta od alla m a n u s a n t i q u a e debbano necessariamente essere attribuiti alla m a n u s r e c e n s od a l o u i a l e s · , per noi essi possono essere stati inseriti nel codice subito dopo la trascrizione del testo; con ciò non vogliamo in alcun modo negare che la m a n u s a n t i q u a , l o u i a l e s o la m a n u s r e c e n s abbiano messo nel codice degli altri segni d’interpunzione seguendo la tecnica stabilita dai grammatici, come pure non neghiamo che essi abbiano po tuto ricalcare dei segni che stavano scomparendo; noi diciamo che non si può provare che i segni d’interpunzione che inducono lo scoliasta a spezzare le parole da lui scritte tra le righe, siano stati posti da l o u i a l e s . 8. Secondo il K auer 1 la forma di scrittura di alcune lettere della m a n u s r e c e n s è eguale a quella delle parole h u c u s q u e l o u i a l e s ·, gli esempi addotti dal Kauer sono quanto mai evidenti e persuasivi (v. sopra); bisogna però osservare che esistono numerosissimi passi, attribuiti dal Kauer a l o u i a l e s , ove questa identità non si riscontra in alcun modo; chi scrive, in questo caso, mostra di voler imitare la scrittura del codice (capitale rustica) e mostra nello stesso tempo di non aver la più vaga idea della medesima; basterebbe a questo pro posito esaminare un passo qualsiasi attribuito dal Kauer a l o u i a l e s -, n e ì Y H t m . i versi 346-347 (fol. 37 v ) 12 sono scritti da l o u i a l e s : E IV S S IT P O T E S T A S PO ST H A C AN N V N Q V A M T I S I 7 B . SYRE
IN Q V A M 7 A 7 P E R G E P O R R O T A M E N
(i)S T V C
AGO 7
Esaminiamo alcune lettere: la forma della S è molto più schiacciata e larga di quella di una capitale, anzi l’ultima S della parola p o t e s t a s è talmente larga da occupare quasi lo spazio di due lettere; la A è costi tuita dal congiungimento in alto di due aste (A), mentre in capitale X X (1898), p. 259. Questo passo è nel fol. 4 riportato in fondo al volume.
1 W ie n e r S tu d ien , 2
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
Capitolo II
36
rustica la prima asta è più piccola e molto più sottile e si appoggia a metà circa della seconda (A); la E in capitale rustica ha il tratto poste riore che si estende oltre la base della riga, mentre nella correzione è, a volte, fin sopra la riga, e si presenta quasi sfuggente. Molto significativa è la forma della G; questa, in capitale rustica, è scritta con una specie di a p e x in basso, che scende sotto la riga ed è immediatamente con giunto al corpo della lettera senza che il l i b r a r i u s stacchi la penna; chi stende le correzioni non sa come venga scritta la G in capitale rustica, tenta però di imitarla; scrive dapprima il corpo della consonante ed in un secondo momento vi aggiunge l ’ a p e x inferiore che nella parola finale AGO si presenta completamente staccata dal corpo della G. Molte altre osservazioni potremmo aggiungere esaminando la forma delle altre consonanti; ed a noi sembra che s’imponga la conclu sione che chi scriveva questi due versi non conosceva affatto la tecnica della scrittura che egli tenta di imitare perchè la trova nel codice; chi scriveva questi versi (e non pochi altri ad essi simili) deve essere vis suto in un’epoca molto posteriore a quella in cui vennero stese quelle note che assomigliano, nella grafia, all’espressione h u e u s q u e I o u i a l e s 1. Oltre l’irregolarità della forma delle lettere ne potremmo aggiun gere ancora altre se tenessimo presenti gli epigrammi scritti alla fine dell’.Hee. ed all’inizio degli A d . riportate nel primo capitolo, p. 14, n. 2, indubbiamente della stessa mano: A con trattini complementari autonomi in ambedue le aste, E con asta verticale arricciolata in fondo, come negli scoli in onciale corsiva e semicorsiva e persino (f. 97 r riga 17) con trattino complementare alla fine del ricciolo; D onciale con asta lunga, ecc. Occorre por mente anche alle seguenti caratteristiche paleografiche di questa scrittura: a ) manca il chiaroscuro. Com’è noto, nei codici latini più antichi il chiaroscuro è di regola obliquo, nei meno antichi (dal secolo vi in poi) esso è invece verticale, e ciò è dovuto al diverso modo di tenere il calamo, temperato grosso, fra le dita, o più proba bilmente, dalla diversa inclinazione del foglio sulla tavola2. Questa 1 Un esame più minuto su questo argomento seguirà nella seconda parte di questo capitolo, ove studieremo le singole correzioni del codice. 2 Vedi soprattutto H. D e u t s c h , Geschichte d . abendländischen Schreibschrijtjo rm en , Leipzig 1928, p. 11 ss., particolarmente 17-18; J. M a r r o n , Observations sur quelques m onum ents de l’écriture latine calligraphiés dans les cinq p rem iers siècles de notre ère
in
1939, p . 37 ss.; A. M a r i c h a l , D e la Parigi 1949, p. 63 ss., particolarmente p. 80 ss.
A rts et M étiers graphiques, 6 6 ,
capitale rom aine à la m inuscule,
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
Descrizione del codice. L a questione dei correttori
37
regola può soffrire eccezioni, ma quello che non soffre eccezioni è la presenza costante del chiaroscuro nella scrittura su pergamena. Nel nostro codice è chiaroscurata obliquamente la scrittura di A, quella del c o r r e c t o r a n t i q u u s : verticalmente quella degli scoliasti; b) vi è mistura di elementi di due diverse scritture « canoniz zate ». Trovare elementi misti in mani di scoliasti e di correttori è tutt’altro che raro, ma si tratta costantemente di intrusioni di forme c o r r e n t i od u s u a l i in modelli c a n o n i z z a t i 1: fenomeno comprensibi lissimo in questi casi in cui lo s c r i b a , per lo più non professionista, non si sente legato a una precisa tecnica scrittoria. Ma la commistione di due scritture c a n o n i z z a t e che diffìcilmente, per la loro natura stessa, si c o p r o n o nel tempo quali scritture spontanee, indica necessaria mente nello s c r i b a una persona egualmente lontana da ambedue le scritture, che gli sono evidentemente estranee al medesimo modo. Si tratta dunque di una imitazione artificiosa, e per di più malissimo riuscita, di modelli librari romani, fatta in epoca in cui questi non avevano alcuna risonanza nell’ambiente grafico dell’epoca. Queste osservazioni conducono all’evidente conclusione che lo s c r i b a di H t m . 346-47 e di tutte le altre addizioni e correzioni attribuibili alla medesima mano non appartiene più ad epoca nella quale si scriveva ancora usualmente in capitale, anzi nemmeno in onciale: e ciò ci conduce al secolo v m o quanto meno al secolo v i i . Per una maggiore precisazione, potrebbe essere istruttivo il confronto con i fogli in capitale del Sedulio di Torino (Naz. E., IV. 42, cf. facs. in C. Cipolla, I c o d i c i b o b b i e s i d e l l a B i b l i o t e c a N a z i o n a l e d i T o rin o , Milano 1907, tavv. 23, 24; Zangemeister-Wattenbach, E x e m p l a c o d i c u m l a t i n o r u m l i t t e r i s m a i u s c u l i s s c r i p t o r u m , Heidelberg 1876, tav. 16) attribuito concordemente dai paleografi al secolo vili. 9. Quanto al terzo argomento, quello che si fonda sugli scoli, osserviamo: una prova che potrebbe sembrare valida a stabilire una datazione della m a n u s r e c e n s è costituita dal v. 188 dell’ E u n . ( i t a l a c e r e c e r t u m s t : m o s g e r u n d u s t T h a i d i ) che manca nel testo del codice; esso sarebbe stato aggiunto, secondo il Kauer, da I o u i a l e s ·, in fondo al foglio lo scoliasta pone una nota che si riferisce appunto a questo verso, mancante nel codice e trascritto da I o u i a l e s , il quale dunque, secondo tale prova, risulta, come epoca, anteriore allo scoliasta. 1
Per questi concetti e questa terminologia, v. G. C e n c e t t i , Vecchi e n u ovi in L a B ibliofilia, L (1948) pp. 4—23.
orientam enti nello studio della paleografia
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
Capitolo I I
38
La conclusione del Kauer a noi pare affrettata: lo scolio d ice1: m os
geru n d u s
r ib u s
m u lie r e s
est
T h a id i:
so le n t.
r e b u s o m n i b u s ', n o u u m
S ic
o in
m ise r ia e
gerere
a m a to -
A n d r i a ( 2 9 4 ) ‘ s e u lib i m o r ig e r a
a m o r is !
fu it in
se r u itii g en u s in
m orem
a m a to r e m o r ig er o in e s s e c o n -
esso non si riferisce all’intero verso ma soltanto al secondo emistichio m o s g e r u n d u s t T h a i d i , il quale però è scritto in perfetta capitale che non può essere attribuita a I o u i a l e s ; io lo attribuirei senza esitazione ad A' 2; infatti la mano è quanto mai pratica e spe dita; la forma di ogni singola lettera (si osservi particolarmente la G che quando è scritta dalla m a n u s r e c e n s ha una forma completamente diversa) è impeccabile; l’altro emistichio i t a f a c e r e c e r t u m s t , che sta a destra, è in pessima grafìa composta di capitali che imitano quelle del codice e di onciali; facile è constatare che il l i b r a r i u s non è più pratico di scrivere maiuscole: le due E di f a c e r e sono in capitale, ma quella di c e r t u m s t è una onciale; la A di f a c e r e è scritta come un delta greco (quella di i t a è invece aperta), ed il l i b r a r i u s , accortosi dell’errore, cancella il tratto di congiunzione in basso; la mano che scrive è impacciata e quasi infantile, molto diversa da quella che ha trascritto l’altra parte di verso in perfetta capitale; attribuire l’in tero verso a un solo c o r r e c t o r , come fa il K auer3, mi sembra errato; in pochi punti del codice la differenza della mano è così palese come lo è in questo passo. Quanto al contenuto dello scolio da noi riportato è da notare che esso si riferisce soltanto all’emistichio m o s g e r u n d u s t T h a i d i di A'; dunque da questo passo si può soltanto provare che gli scoli sono dopo A' e non dopo la cosidetta m a n u s r e c e n s o di I o u i a l e s . Sull’argomento desunto dagli scoli vorremmo infine fare una osservazione che prescinde dal caso singolo ricordato dal Kauer. Gli scoli del Bembino non offrono, in linea di massima, nulla di certo riguardo al testo delle commedie od alle correzioni in esso introdotte; lo scolio infatti può essere stato trascritto da un altro codice od essere stato desunto da altre fonti senza che il trascrittore si sia curato di vedere se il verso od il passo a cui lo scolio si riferiva, esisteva o meno nel codice; se così non fosse non spiegheremmo te n d it·,
Ne diamo la trascrizione secondo il testo fornitoci da J. F. M o u n t f o r d London 1934, p. 26). 2 Così fa l’Umpfenbach nella sua edizione di Terenzio. 3 Nell’edizione oxfordiana delle commedie di Terenzio il Kauer annota a proposito di questo verso: ow. A (a d d . I o v .) ; il Marouzeau nella sua edizione pari gina (1942) scrive oro. A ’; il foglio (9 v) ove figura il passo è riprodotto in fondo al volume. 1
( T h e Scholia B em b in a ,
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
Descrizione del codice. L a questione dei correttori
3»
errori e lacune che tuttora si trovano nel Bembino; un esempio a questo proposito ci viene offerto dal v. 188 delV E u n . , ove lo scolio trascritto in fondo al foglio si riferisce al secondo emistichio del verso, mentre l’altro emistichio mancava; lo scoliasta non si accorse di tale lacuna e non la colmò. Più minutamente torneremo sull’argomento in un capitolo a parte. 10. Le tre prove addotte dal Kauer per attribuire a I o u i a l e s la paternità di tutte le correzioni attribuite dall’ Umpfenbach alla m a n u s r e c e n s , non ci sembrano consistenti; noi però crediamo che I o u i a l e s o la m a n u s r e c e n s abbiano posto nel codice dei segni d’in terpunzione quali il s i m p l e x d u c t u s e la p a r a g r a p h o s , come pure pensiamo che tali segni esistevano anche prima dei correttori; ed essi furono scritti nel codice secondo le norme stabilite dai gramma tici; le varie mani di correttori si sarebbero sforzate, secondo noi, non soltanto di imitare la scrittura del codice ma, ponendo i segni d’interpunzione, avrebbero imitato quelli già esistenti nel codice. Infine a noi pare che non si possa stabilire un criterio unico e generale per datare le diverse mani di correttori nel Bembino; il principio dell’eguaglianza dell’inchiostro su cui si fonda la datazione fissata dall’Umpfenbach, non ci sembra esatto, come non ci sembra giusto il metodo seguito dal Kauer il quale attribuisce indistintamente a I o u i a l e s tutte le correzioni del Bembino (assegnate dall’Umpfenbach alla m a n u s r e c e n s ) , per avere scoperto che la scrittura di alcune parole inserite tra le righe del testo è simile alla firma che I o u i a l e s pone nel codice. A noi pare che l’unica via sicura da tenere nel datare le correzioni sia quella di studiare la grafia di esse: l’esame della forma delle singole lettere nei vari passi confrontati fra loro, potrà forse portarci a conclusioni sicure.
IL Diamo ora l’elenco dei passi ove il codice Bembino presenta delle correzioni1; segnaliamo per ordine il numero del foglio del codice ove tale correzione si trova, indichiamo poi la commedia 1 Delle correzioni segnaliamo tutte quelle che hanno un qualche interesse dal punto di vista paleografico e ci offrono un qualche elemento per stabilire la loro data in rapporto alle altre; omettiamo i passi ove la correzione consiste soltanto in una cancellatura.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
Capitolo I I
40
a citi essa appartiene, il verso, la correzione stessa ed infine la mano alla quale l’Umpfenbach la attribuisce; porremo in nota le varie osservazioni che ci sembreranno necessarie 12 . Seguiamo, nello studio, 8 7 *6 4 3 l ’edizione dell’ Umpfenbach. 3
3
A n dr.
r
v
))
4 r
))
»
4 v
5
))
r
894 895 897 922 928 934 936 938 961 963 971 978
EGO BINE 0
c o r r . a n t.
»
)>
corr.
ree.
s
))
A E T N
))
» »
0 0
E E PVT
A' corr.
» » ». » »
ree.
» » » » »
Fino a questo punto abbiamo indifferentemente parlato di Io u ia les o di poiché in pratica i due nomi indicavano il medesimo personaggio ; l’opera svolta dal corrector reeens deH’Umpfenbaéh è quella assegnata dal Kauer a Ic u ia les; nello studio minuto dei singoli passi dovremo invece distinguere Iouia les dal corrector reeens ; noi ammettiamo 1 ’esistenza di Io u ia les come pure crediamo che questo personaggio abbia apposto determinate correzioni nel codice; però non assegniamo a lui tutte quelle correzioni delle quali parla il Kauer; la maggiore parte di esse risalgono, secondo noi, ad un’epoca molto più tarda di quella nella quale visse Io u ia les e sono da assegnare ad un altro corrector che chiamiamo 1
corrector reeens
corr. ree.
2 La correzione è in piccole lettere capitali; inchiostro giallo-chiaro, grafia molto sottile; la forma della G· non segue il tracciato di quella in capitale rustica; non c’è V a p ex in basso alla lettera che si chiude con un semplice trattino simile a quello della stampa moderna (G- e non § ) . 3 La mano è identica a quella della correzione precedente. 4 Inchiostro nero, scrittura pesante e rozza; forma della O non ovale, ma schiacciata ai lati (corr. ree.). 6 Inchiostro piuttosto nero, forma della S alquanto schiacciata (con·. r e e .).
6 Da notare la forma di questa 0; mano molto incerta, il tracciato della let tera è addirittura angoloso e non rotondo (corr. ree.). 7 II testo ha: NVMILLISOMNIAT; sopra la seconda I di ILLI si legge una E in onciale (con·, ree.). Questa segnalazione manca nell’Umpfenbach; c’è nel Kauer (ed. o x f.). 8 II tracciato della Y è rotondeggiante (U) e non staccato come nella capi tale (y); il tracciato della P e della T è piuttosto agile (corr. ree.).
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
41
Descrizione del codice. La questione dei correttori 6 r
E un.
»
6 v
7r
)) ))
7v
1
27 32 35 46 59 81 80
QVI PECCATVM
corr. r e e .1
»
»
9
A
»
»
3
IA S
»
>,
4
NO INIVRIE A E
corr. a n t. 5 corr. r e e . 6
A' add. aut
A'
a u t c o r r.
a n t. 7
r
»
8 v
))
8
91 94
A'
TKAIS
corr.
I
corr. ree.
108
M
c o rr. a n t.
126
CI
a d d . s c l i o l i a s t a ''
8
1 Con ogni verisim iglianza lo scriba che ha fa tto la correzione preceden te è au tore anche di questa secon da; il tracciato della Y è iden tico, e la scrittura rivela la stessa elasticità di m ano. - Il tra ccia to della a com e quello della m sono propri della scrittura corsiva del i v - v secolo; di tale e p oca è la correzione. 3 II tra ccia to di questa lettera im ita assai fedelm ente la capitale del codice; Tinchiostro è nero; la m ano un p o ’ im pacciata {corr. ree.). 4 T re lettere n on calligrafiche; la S è più schiacciata di quella com u n e in capitale, il tra ccia to della A è alquanto rozzo (corr. ree.). 5 1 tracciati delle lettere sono identici a quelli già visti nelle annotazioni 2 , 3, p. 33. 0 L ’ U m pfen bach assegna la correzione al corr. ree.; a m e pare che essa d ebba essere attribu ita al corr. ani. (A ", secondo il K au er). L ’ inchiostro è g ia llo-ch ia ro, la scrittu ra m olto sottile; la Y non ha il tra ccia to della capitale rustica, la E ha il tra tto posteriore più pronunziato di quello ch e si riscon tra nella m edesim a lettera in capitale; il tra tto superiore della E appena accennata in capitale, è qui alqu an to lungo; penserei dunque al corr. ant. (cf. K au er, I, p . 267; così brev em en te citerem o in seguito il prim o saggio del K au er in Wiener Studien, già ricord a to, la stessa cosa farem o per i due studi dello H auler); al corr. ant. però p u ò essere a ttribu ito anche il segno d ’interpunzione ( 7 ), com e il K au er n on vorreb b e am m ettere. 1 Q uesta E m i sem bra identica a quella in con trata nelle correzion i 2, 3, p. 33; l ’ attribuirei al corr. ant. 8 N on attribu irei questa aggiunta ad A ', m a p iu ttosto al corr. ani.; la form a della lettera H , in capitale rustica, è generalm ente diversa da quella in capitale epigrafica che trov ia m o in questa correzione; la I è qui costitu ita da una sem plice asta, m en tre in ca p ita le rustica abbiam o in alto un p iccolo apex verso sinistra ed un trattin o p iu ttosto pron un ziato alla base della lettera. C om unque se A' è lo stesso scriba d el co d ice è da escludere che la correzione sia sua. 9 L ’ U in pfenbach attribuisce tale correzion e allo scoliasta, probabilm en te perchè essa è in corsiva.
3*
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
Capitolo II
42 8 v
9
r
9v
JEun.
»
»
134 145 150 153 159 160 161 161 163 188
HOC ITA FACERE CERTVMST
ni
c o rr. a n t.
» »
o ID TIBI
» »
corr.
rec. 1
»
V
»
c
A
E
corr.
rec. 3
FRA E
corr.
a n t.
VM
corr. r e c . 4
2
» ...
» 5 o m issu s
A , sed
est
in
a c o rr. rec.
i n m a r g in e a d d itu s
« est Thaidi» p r i o r t i n r a s . , a lt e r a add. a corr. 6
1 In ch iostro nero, scrittura capitale di im itazione; il tra ccia to delle lettere pesante e rozzo (corr. ree.). 2 N on attribuirei tale correzione ad A ; il tracciato della C n on è quello di una capitale rustica, m a p iu ttosto di una corsiva; forse è da assegnare la corre zion e al corr. ant. 8 Mi sem bra che in questo p u n to l ’ U m pfenbach erri; egli scrive n ell’ apparato e
critico: A B D V C T A S T A , aduectast effecil corr. ree.; sopra e sotto la lettera B c ’ è , n e l c o d ic e , i l p u n t o d i e s p u n z io n e
(B );
in lu o g o d e lla
B
è p o s ta , in a lto , u n a
D
D ; si legge dunque A B D V C T A S T ; in inchiostro più nero ed in una grafia che rivela una m ano più recente è cancellata la D scritta in alto dal corrector ed, al suo p osto, viene collocata una E a destra della V ; questo correttore legge dunque A D V E C T A S T com e nei cod ici della recensione ealliopiana. P rob a b ilm en te è da attribuire la D al corr. ant. e la E , insieme alla cancellatura della D , al corr. rec. 4 II K a u e r (I, p . 2 6 8 ) p e n s a q u i a d u n a q u a r t a m a n o , m e n t r e n e l l ’ a p p a r a t o c r itic o
a lla
su a e d iz io n e
o x fo r d ia n a p a r la
s o lta n t o
d i Io u ia le s
(co rr. I o v .).
L ’ inchiostro della correzione è m olto nero e p er questo il K au er (I, p . 268) pensava ad una m a n u s paleograficam ente è da notare la form a della lettera U ch e si presenta roton d a in basso con traccia to continuo; la M ha le qu attro piccole aste che la com p on g on o egualm ente m arcate, m entre in capitale ru stica due di esse (la prim a e la terza) sono sottilissim e; il correttore n on con osce evid en te m ente la tecn ica della capitale; parlerei senza esitare di corr. rec. 6 In ch iostro nero, la form a della lettera H è in capitale epigrafica; la corre zione è certam ente da attribuire al corr. rec. 6 A b b ia m o rip orta to quello che dice l ’ U m pfenbach a p rop osito di questa aggiunta; il K auer (ediz. o x j.) annota: orti. A (add. I o v .); il M arouzeau (ediz. pa rig.) scrive: orti. A'; nel testo il verso non c ’ è, però nel m argine destro della colonna si tr o v a scritto in perfetta capitale: G E B V N D V S E S T T . . . (qui il cod ice è
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
Descrizione del codice. La questione dei correttori 10
r
10 v 11 r
E un.
>> »
11 v
))
12 r
))
12 v
))
210 222
239 260 272 280 302 304 307 311 319 320 324
TAM E
corr.
AIS ME IN
corr.
43
ree.
A ree.
IV E
corr.
» )) » )) A'
SVM
corr.
a n t. 3
s
corr.
ree.
E
corr.
A'
VT
con.
ree.
C M
corr.
A'
HfC TV
)> » )) ))
1
u el a n t. 2
u el a n t. 2
4
log oro); la pa rola MOS m anca perchè si trovava al margine estrem o d el cod ice ora gu asto (le tracce della S son o tu ttora visibili); che questo em istichio sia an ti chissim o lo p r o v a anche il fa tto che nella parte posteriore del cod ice si trov a uno scolio ch e si riferisce p roprio ad esso: mos g(erundus) e(st) T(haidi): o miseriae amoris! morem gerere amatoribus mulieres solent. . . ci. J. H . M o u n t f o k d , op . cit., p . 26). Se dovessim o datare questo em istichio fon d a n doci su m otivi paleografici c i porterem m o ad un’epoca contem poranea a quella in cu i fu scritto il testo o scen derem m o p o c o più tardi; n el m argine destro del fog lio, all’altezza del v . 187, si tro v a il prim o em istichio del v. 188 IT A F A L E R E C E R T V M S T ; qui ci si tro v a di fron te ad una m ano m olto più recente; lo scriba n on ha alcuna dim esti ch ezza con la capitale rustica; m entre com pie lo sforzo di im itare tale scrittura egli scriv e d i ta n to in tan to lettere onciali che a lui sono più fam iliari; così le due E d i facere son o in capitale, m a quella di certuni è in onciale; la A di ita è m odellata rozzam en te sulla A capitale, m a quella d i facere è scritta com e delta (A) e p o rta anche un segno di cancellatura sull’ asta inferiore che c o n giu n ge le altre due; queste, unite in alto, form an o da sole A . T u tte le altre lettere son o scritte in form a incerta e rudim entale. M i sem bra che il librarius ch e ha scritto questa prim a parte del verso 188 sia lo stesso di quello che ha corretto il v . 187 toglien do HOC dal suo p osto originale nel testo e p on endolo sopra al M E. In q u esto caso parlerei di con·, ree. (V edi la fotografia del fol. in fon d o al volu m e). rae in 1 L ’ U m p fen bach scrive: M IK IE S S E T A N T V M K O N O R E M A corr. ree.; la trascrizion e d ell’ U m pfen bach n on è com pletam ente esatta. N el cod icè sono ca n cella te soltanto le lettere I K I di mihi; la M è intatta. L a E scritta sopra la riga è in on ciale; le due lettere I N son o capitali scritte m olto rozzam ente (corr. ree.). 2 A ttrib u irei questa E al corr. ant. e non ad A '; il tracciato della lettera è id en tico a qu ello delle correzioni studiate nelle note 2, 3 di p. 40. 3 T rov ia m o qui la stessa m an o vista nella nota precedente ed altrove. 1 Q ueste lettere sono in perfetta capitale rustica e m i pare le si d ebba senz’ altro attribuire ad A '.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
Capitolo II
44 12
13
13
14
o
r
v
r
Eun
»
»
»
.
325 332/334 335 336 341 351 356 357 363 365 369 370 373 377 378 388 389 390
A'
E
corr.
I
A
0
corr.
a n t.
I H
corr.
A'.
corr.
a n t.
EK PAR QVEM
corr.
A'
corr.
ree.
VIS
» »
» »
DE
corr.
a n t.
N
corr.
ree.
TV
n
»
P DVC
c o ir .
a n t.
Q s
corr.
V AM
corr.
1
» « corr.
n el a n t. 2
» ree.
» A' A'
n el a n t. 3 ut
u id e tu r 4
1 Mi sem bra ch e a torto l ’ U m pfen bach attribuisca tale correzione ad A '; la scrittura è m olto sottile, l ’ inchiostro gia llo-ch ia ro com e quello del corr. ani.·, il K au er la attribuisce (I, p . 270) alla m a n u s secu nd a od allo scoliasta a cu i assegna anche la O a v. 335 (ru ehrt entschieden v on dem ju en geren SchoU asten her, loc. cit., p . 270); nella m edesim a incertezza si tro v a il K au er a prop osito della correzione al v . 336; il codice ha L A B R IS , tra la B e la R c ’è, in alto, una p iccola I a p ro p osito della quale il K auer n ota (loc. cit., p. 270): eorrig iert m ." oder der Scholiast. Q uanto alla O al v . 336 m i pare ch e si possa pensare allo scoliasta, com e sostiene il K auer (loc. cit.); per la correzione al v . 337 è opportu n o fare un’ os servazione di carattere generale: il testo A presenta norm alm ente le term inazioni arcaiche (m axw nius, p r o x u m u s ecc.) ch e ven gon o constantem ente corrette con u n a I sopra la lettera V; l’ U m pfenbach attribuisce tale correzione ad A o ad A '; è da osservare che la I della correzione è ben lontana dalla I in capitale ru stica del testo; essa consiste in fatti in una sottilissim a asta, in inchiostro g ia llo chiaro, sim ile alla I d i ID d el corr. ant. al v . 150 dell 'E u n .; a n oi pare che questa I d ebba attribuirsi al corr. an t.; sulla form a della I in capitale cf. n. 8, p . 41. 2 Mi pare che la correzione n on sia di A ', m a del corr. an t.; grafia sottilis sim a, inchiostro m olto chiaro, orm ai scom parso; la form a della lettera H non è quella com une della capitale rustica, bensì quella della capitale epigrafica. 3 A nch e questa correzione è, con ogni prob a b ilità del corr. ant. e non di A '. Il tracciato è con tin u o e n on spezzato com e d ov reb b e essere quello di una capitale rustica. 1 L a correzion e m i sem bra essere del corr. an t. e n on già di A '; le caratte ristiche di questa scrittura sono quelle esam inate in altri casi; al corr. an i. (m .") la attribuisce anche il K au er (ediz. o x f.).
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
Descrizione del codice. La questione dei correttori
14r
14
v
15
r
15 16
16
v
r
v
E un.
» ))
)) ))
))
390 394 400 425 433 435 445 450 477 478 481 483 484 488 503 519
45
E
A
V
corr.
0
corr.
a n t ., u t u i d e t u r
0
corr.
rec.
» ))
» ))
NON VR
1 a n t.
2
I
A'
TE
corr.
IN
corr. rec. 4
V CETEROS
corr. a n t. 6
B
corr.
A '6
S A
corr.
rec.
corr.
A'
T
corr.
a n t.
1
corr.
r e c .,
3 a n t.
»
»
5
aut a n t .6
sed
a n ti-
q u a c o r re c tu r a s u besse
520
A
corr.
EX
corr. A '
u id e tu r
rec. u t u id e tu r 7
1 Questa E m i sem bra identica a quella vista nelle annotaz. 2 di p. 40, 2 di p. 43; la assegnerei al corr. ant. 2 S crittura di m ano m olto im pacciata; si ign ora com pletam en te la tecnica di u na capitale (corr. ree.). 3 Qui veram en te ci sem bra che la correzion e sia da assegnare ad A '; il tra c cia to della lettera segue fedelm ente la tecn ica della capitale. 1 N on m i pare che questa correzion e sia da attribuire al corr. ree.; il tra c cia to delle lettere m ostra una tecnica estranea a questo correttore; basti del resto con fron tare la form a della N di questa correzione con quella del v. 433; in qu esto secon do passo la form a della N è v icin a a quella della lettera H in ca p ita le epigrafica; al v. 477 il tra cciato di questa lettera è in bu ona ca p i tale ed id en tico a quello trov a to al v. 46 del V E u n . (n. 5, p. 41); parlerei di corr. an t. (cf. H a u e e r , I, 283; K a u e r , I 281). 5 A n ch e questa correzione n on m i sem bra si d eb b a attribuire al corr. ree.; la form a della lettera sim ile a quelle già riscon trate sopra ci induce a ritenere tale correzion e com e propria del corr. an t. (cf. H a u l e r , I, 283; K a u e r , I, 271). “ R iterrei questa correzione insiem e a quelle che si in con tran o al v. 483, ed al v . 488 com e proprie di A '; l ’ U m p fen bach attribuisce ceteros al corr. ree., B ad A ', e p e r la correzione al v . 488 è in certo tra il corr. ant. ed A '; m i sem bra che ch i sten de queste correzioni con osca ben e la tecn ica della capitale, non così perfetta m en te n ota al corr. ant. 7 L a correzion e è appena visibile ad occh io n u d o; grafia sottile quale è quella del co rr. a n t. a cui l ’attribuirei.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
46
16
Capitolo I I v
Eun.
522 525 528
D N MISIT PORRO ORARE VT VENIREM SERIO
corr.
a n t.
corr.
ree.
A:
u e r s u s d eest in d itu s
n ero
ad
a corr.
ree. 1
17 r
»
530 536
EST A TIBI
corr.
a n t. 3
A om .
A',
add.
corr.
add.
corr.
a n t. 2
540
EIREI
om .
A ',
a n t. 2
17
v
»
545 546 549 558 558 559 561 570 570
S D EST I TI QVOD HOMINVM NVNC T
corr.
A'
a d d . c o r r . a n t.
»
add.
» » »
» 3 » 3 » 3
corr.
rec.
corr.
A',
corr.
18
v
))
571 601
R I OCVLIS
»
co rr. a n t.
corr.
»
sed
d e le n it
r e c . 45
rec.
» 5
1 II verso è tutto scritto in onciale; il tracciato di alcune lettere (A E Y) è perfetto; la legatura di EM di uenirem denota assoluta spontaneità. Anche se la S schiacciata induce ad escludere un tempo antichissimo (p. es. il secolo iv o l’inizio del v), l’epoca della correzione è antica, in ogni caso più antica della mano di altre correzioni ove le lettere onciali si confondono in uno stesso voca bolo con le capitali (cf., ad esempio, E u n . 188 ila faeere certum st. Si potrebbe assegnare la corr. a I o u .). s Troviamo qui due aggiunte alla fine del verso fatte dal corr. ani.; la scrit tura è un’imitazione della capitale rustica non molto riuscita, le lettere S T di EST, non sono bene riuscite ed il tracciato della I in TIBI si riduce ad ima semplice asta. 3 La mano del corr. ant. si riscontra nel tracciato delle singole lettere; da notare la forma della lettera H che non è quella comune di una capitale rustica. 4 Così annota l’Umpfenbach. II K auek invece legge (I, 373): e a m ST ed attri buisce la correzione a I o u .; un corrector più tardo avrebbe poi cancellato la corre zione. A me pare che l’aggiunta e la cancellatura debbano assegnarsi al corr. ree. 5 La correzione è in corsiva e potrebbe essere attribuita allo scoliasta, il quale però, in genere, ha una mano più spontanea e leggera.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
Descrizione de] codice. L a questione dei correttori
18
19
19
JE u n .
v
»
r
»
v
608 610 611 615 622 624 632 640 644
E
corr.
ree.
1
corr.
A'
VL
corr.
a n i.
E
corr.
A'
a d d . c o r r . a n i.
S
corr.
VERO
corr.
a n t. 2
RE
corr.
ree.
M
corr.
a n i.
»
20 r
»
20 v
665 673 674 678 684 703 704
«
ree.
))
E
A' A'
QVID
co rr. a n t.
1
656 663
1
BENE
ESSE
646 650 651
47
N
»
»
AB
¡1
»
C
corr.
A '3
I
corr.
ree. 4
ER
corr.
a n t.
IBI
corr.
ree.
I
A 5
N
c o r r . a n t.
O
»
RA
corr.
EO
corr.
E
corr. a n t. 8
))
A'
ut u i d e t u r 6
ree. 7
1
corr.
A'
O
corr.
a n t.
La forma della I è identica a quella vista al v. 445 E u n . (n. 3 di p. 38). correzione è del corr. ani.·, da notare il tracciato della lettera V che questa volta non è rotondeggiante in basso (cf., a questo proposito il Q uid al v. 650 d éiì’E u n .) ; la E ha il trattino che si spinge sin sotto la riga contra riamente a quanto avviene in capitale rustica. 3 L’Umpfenhach è qui inesatto ed incompleto; cf. H a u l e r , I, p. 283. 1
2 La
4 L’Umpfenhach
i
o
segna q u o d ; nel Bembino c ’ è q u i d . 6 La piccola asta che costituisce la I ci sembra debba essere attribuita al corr. a n t.; A' e, logicamente, tanto più A (cf. n. 3 di p. 45) segue il tracciato della capitale rustica. 0 Attribuirei la correzione al corr. ani.; lettere piccole in grafìa sottile, inchiostro piuttosto chiaro. 7 La correzione è in onciale; la attribuirei a l o u . * Anche questa correzione è in onciale ( lo u .) .
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
Capitolo II
48
20 v
21r
21v
22
22
r
v
Eun.
»
»
»
»
707 710 711 724 731 733 734 737 738 746 754 758 765 770 780 788 790 803
E S
corr.
A' A'
TV
add.
corr.
a n t. -
»
»
corr.
«
N E
corr.
rec.
A
corr.
A'
I D
A
HVIC E MVLTA V XI
45 corr.
» » ))
» » ))
a n t.
» )) ))
c o r r . a n t.
s I A
corr.
» A' 6
corr.
a n t.
VM
corr.
M E
c o r r . a n t.
A
N o ta m
SICINE AGIS
:i
add.
»
))
)) rec. 7
A in te r
lia b et
804
12 3
G n a th o n i A ',
r
lin e a s
A'
sed
c o n tin u a t corr.
a n t.
p r e p o s u i t et n o
ta e
T
a n te
quistu
su p e r sc rip sit
A
1 Non assegnerei questa E ad A' a cui invece mi sembra si debba assegnare la 8 al v. 710, scritta in perfetta capitale; penserei per la prima correzione al corr. ant. 2 II K atjer (I, 272) è incerto se attribuire tale correzione alla marms' od alla m a n u s il tracciato della U è diverso da quello di una capitale, e le lettere così sottili in inchiostro giallo-chiaro fanno pensare al corr. ant. 3 Questa E attribuita dall’Umpfenbacb al corr. rec. è, con ogni probabilità, da attribuire a I o u . per la somiglianza che essa ha con la e di hucusque scritta più volte da I o u . nel codice (cf., ad es., E u n . 799, fol. X X II v). 4 Questa I ci sembra essere del corr. ant. (cf. n. 8 di p. 41). 5 Scrittura alquanto rigida; la lettera H ha la forma più comune in grafia epigrafica che in capitale rustica. 6 La correzione è appena visibile ad occhio nudo; scrittura sottile, inchiostro giallo-chiaro. Penserei al corr. ant.. 7 II codice è in questo punto molto logoro e la correzione è di non facile lettura.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
40
Descrizione
r
854 860 862 894 901 905 916 924 926
ES AD 1M SE IS POL II NE E
add.
A',
u id e tu r 4
ut
»
»
corr.
a n i.
corr.
A',
corr.
» A (i corr.
A
tit u i d e t u r 56
ree.
» r e e . 78
8
O
add.
D
corr.
corr.
ree.
D su p ra sc r ip sit, I in E m u ta m i, N in d u c tu r u s a n t.
fu isse u id e tu r 9
2 Questa I è iden tica a quelle da n oi attribu ite al corr. ant. 2 N on direi questa F di A '; se lo fosse, con serverebbe più fedelm ente il traccia to d i una capitale. 3 L ’ U m pfen bach è in certo se attribuire la correzione a.1 corr. ant. od allo scoliasta; ciò a v v ien e perch è nella correzione si trovan o delle form e corsive m iste a delle capitali; il traccia to della M è in du bbiam en te sim ile a quello del corr. ant. a cui assegnerei la correzione (cf. Eun., v. 788, 807, 810). 4 II traccia to delle lettere, il colore dell’ inchiostro sono del corr. ant.·, la stessa cosa si d ica della correzion e A D al v . 860. 6 L a correzione è quasi interam ente scom parsa; p iccole lettere capitali, in ch iostro g ia llo-ch ia ro; il traccia to della S è un p o ’ irregolare; assegnerei la correzione al corr. ant. 6 Queste due I m i sem brano opera del corr. ant. 7 N on assegnerei questo N E al corr. ree., m a p iu ttosto al corr. ant., benché il traccia to della N si differenzi in parte da quello visto altrove (cf. Eun., 615; 673). 8 N on ved o com e possa essere a ttribu ita ad A questa E ch e n on ha nulla in c o m une con una capitale rustica; non andrei ad un’ epoca anteriore a quella del coi r. ant. 9 L a n ota d ell’ U m pfen bach non è forse giusta; la correzion e nel cod ice è quasi interam ente scom parsa; secon do l ’ U m pfenbach essa restituirebbe così il
4
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
so 25
Capitolo I I
v
26 r
Eun. »
928
M
9 32
T ID FACTVRVM FIERI
954 957 958
v r
A 'x »
add. A ' 2 corr. ree. 2 add. corr. schol. ) 2 corr. ree. corr. A ' corr. ree.
))
1033
))
1047
NV
»
»
1056
1)
»
»
))
1062
VM AC TE
))
))
1064
NIHIL
»
))
973 27
»
I E I
971
28
corr.
1060
4
testo: QVOD D E AM OREM (questa ultima lettera non ha segni di cancella tura e si dovrebbe pensare ad una dimenticanza del corrector); il K auer (ed. oxf.) legge diversamente: il corr. an t. avrebbe posto sopra alla riga una P , avrebbe cor retto la I in E e la N in E ; bisognerebbe leggere P E E AMO REM . Anche la let tura del Kauer non è certa. 1 L ’ Umpfenbach, a proposito di questo verso, annota in apparato critico: M eorr. A '; il tracciato di questa lettera è identico a quello del corr. ant. a cui m i sembra si debba attribuire; la M è stata poi cancellata dal corr. ree.; a propoB
sito dello stesso verso, rUmpfenbach, in appendice (p. u xx x iv), annota: AM ARAT; nel codice non c’ è una B sopra la lettera R ; si vede però un piccolo trattino alla base di questa seconda consonante fatto in inchiostro più nero; così è stata for m ata una B da una R (cf. H a u l e r , I, 287). 2 L ’attribuzione di questa correzione fatta dairUmpfenbach non mi pare giusta; la mano del F I E R I al v. 058 è identica a quella del M IS E R A S IS al v. 831 (f. X X I I I r); anche in questo caso abbiamo delle lettere corsive miste a delle capitali e perciò rUm pfenbach ha pensato allo scoliasta, al quale non è necessario ricorrere perchè· più volte il corr. ant. usa lettere che sono lontane da una capitale rustica (cf. hu ic, m u lta in E u n . 738, 746, f. 2 1 r, 2 1« ). Il K a u e r (I, 274) dice che ID (v. 954) con FA C TV R V M è da attribuire a I o u . e F I E R I alla m a nu s'; FA C T V R V M è in inchiostro nero e ID in inchiostro piuttosto chiaro; il Kauer pensa che a questo punto Io t i, abbia cambiato penna o inchiostro; F I E R I che ha una scrittura simile a quella di ID sarebbe della m a n u s'. L ’ opinione del K auer non m i sembra sia esatta; assegnerei facturum al corr. ree., le altre due correzioni ad A'. 3 L a correzione è molto rozzamente scritta; la mano assai impacciata e quasi infantile (corr. ree.). 4 In questo verso, piim a dell’aggiunta VM, dopo D IF F IC IL E c’è anche E S T non segnalato dall’ Umpfenbach; abbiamo in questo foglio (28 r ) varie cor rezioni in corsiva; il K auer (cf. le pagine introduttive a questo capitolo) attri buisce tali correzioni a Io u .
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
51
Descrizione del codice. L a questione dei correttori
28
r
Eun.
))
28 v
30
r
H tm .
)) ))
31 r
31« 32
32
))
r
))
v
33
r
))
33
v
))
1066 1069 1075 1076 1079 6
15 40 67 72 76 81 90 90 98
corr. r e e . 1
)) » » )) )) ))
ET E TT SIM
vs
)) -·> )) )) )) ·> » 3 » 4
I TAM
A
ME TEAT
corr.
ree. 6
corr.
a n t.
C
corr.
ree.
5
add. corr.
A T 1AM
112
B1
115
(PV)TAVIT m e e t a t e ET SAPIENTI A
145 151 156
M IN
160 164 165 167 1
EKIT MIHI
A A
I V M
» )) )) »
)) )) )) ))
)) )) )>
» )) ))
a n t,
7
8 8
9
V D
corr.
a n t.
corr.
r e e . 10
I
A
Capitale non molto spedita
(c o n . ree.).
2 Troviamo ancora delle correzioni in corsiva, da attribuire, con molta pro babilità, a Io u . 3 Scrittura capitale; la S ha un tracciato non molto regolare (c o n . ree.). 4 Correzione in corsiva, probabilmente di Io u ia le s. 5 Attribuirei la correzione alla c o n . ant. come altrove (cf. H a o l b r , I, 284). 6 Onciale (cf. H à u l e r , I, 284) (c o n . ree.). 7L a mano di questo corrector non mi sembra diversa da quella incontrata al v. 528 dé ll’E u n . (n. 96); le lettere onciali hanno anche qui un tracciato chiaro e preciso. Il corrector potrebbe essere I o u . 8 Non mi pare che si possa attribuire ad A ' questa I e la V dello stesso verso il cui tracciato è assai diverso da quello in capitale rustica; esso è identico a quello del v. 164 H t m ., attribuito dallo stesso Umpfenbach al c o n . ree. 9 L a M di P K O P E D IE M è aggiunta dal c o n . a n i. (m " , H a u l e r , I, 215). 10 L a lettera è in corsiva (l o u .).
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
52
Capitolo I I
33 v 34 r
34
v
H tm . ))
»
173 186 188 196 197 199 207 211 221
35
35 36
37
r
v v
r
))
)) ))
))
223 225 226 227 228 255 300 305 313 316 317 319 321 322 333 335 336
NC
corr. ree.
EI IN
c o r r . a n t.
A
corr. ree.
»
» » »
IN TV ET A E A
))
» » » » » » » » » » » » » »
T C E
M EI E I CI R NE G I ISTA
r A
»
CEDO QVID HIC FACIET S
» »
E
»
))
)> )> )) )) )) » )> )) )> » )) )> ))
12 3
))
)> )) )> » )) « )>
C lin ia e
n o ta v i
in d u x it
37
v
»
342 A 346/347 EIUS SIT POTESTAS POSTHAC
corr.
co rr. ree.
AN NVNQVAM TIBI SYRE INQVAM
PERGE
TAMENSTVC AGO
PORRO »
»
;i
1 L a prim a lettera è una rozza im itazione di capitale, la secon da è in onciale
(corr. ree.). 2 Im itazion e assai infelice della scrittu ra capitale, di cu i il corrector deve avere una n ozion e assai v a g a ; la E di C ED O è in capitale, quella di F A C IE T in onciale (con. ree.); a p rop osito di questi passi c f . H a u l e k , I I , 2 4 1 . 3 Chi scrive questo passo n on h a la m inim a idea di una capitale rustica, che pure cerca d i im itare; basta esam inare qualche lettera: la form a della 8 è m olto più schiacciata di quella d i una capitale, anzi la ultim a S di P O T E S T A S occu pa
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
Descrizione del codice. L a questione dei correttori
37
38
39
39
v
r
r
v
40 r
H tm .
»
»
»
»
40
v
))
41
r
))
353 358 360 368 376 379 390 411 414 415 420 428 436 438 452 4o;> 457 459 463 471 477 481 485 490 502 530
I
corr.
M E A
» » )> » c o r r . A'
ARE
corr.
EST
ree.
n
))
ree.
» »
))
»
»
» »
E
» » » »
ANIMOESSE
))
s
)> » »
TA
X VT E E TE
Q s T ITA VLVM V
A E VM A
M
53
A'
))
»
3
corr.
)) )) )) )) )) » ))
» » )> » )> ree.
» )> » » » » »
lo spazio di due lettere; la A segue il tracciato ben noto del lambda con due aste uguali, mentre in capitale rustica la prima asta è più piccola, molto più sottile e si appoggia a metà circa della seconda: la E in capitale rustica ha il tratto poste riore che si estende oltre la base inferiore della riga mentre, nella correzione, è, a volte, fin sopra la riga e si presenta quasi sfuggevole. Molto significativa è la forma della G; questa, in capitale rustica, è scritta con un apex in basso che scende sotto la riga ed è immediatamente congiunto al corpo della lettera senza che lo scriba stacchi la penna; chi scrive la correzione non conosce questa tecnica; traccia dapprima il corpo della lettera, ed in un secondo momento, vi aggiunge V a p ex inferiore che nella G di AGO si presenta completamente staccato dal resto della consonante. 1 Onciale. 2 Imitazione non troppo felice di capitale (coìr. ree.). Il tracciato di questa lettera è quello di una capitale rustica perfetta. 4 Onciale.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
54
Capitolo I I
41 r
E tm .
536
A
in
S yri
n o ta m
p r a e fix it c o rr. r ec.
A . in te r lin ea s a d d . m.
))
41 v
564
C s I FACTO MIHI S E CE
568
1
569
T OS E E O E RE EA T NI A HI EI
544 546 551 558 559
))
42 r
570 574 578 582 583
))
42 v
586 602
603
)>
43 r
613 616 620
E
)) ))
43 v 44 r
624
SI
626
E
corr.
» » )) » » » » )> » » »
pr. rec.
» » )) 1 » » » » » )) » »
add.
corr.
corr.
rec. 3
»
»
A corr.
» » )> )) )) » ))
rec.
)> » )) 4 )) 4 )) )) »
660
1
661
@
S o s t r a t a e n o t a m tr
662
O
corr.
ree.
665
A LE
» »
» »
p o su it
671
1
a n t. 2
corr.
Corsiva.
2 Assegnerei
questa lettera al corr. ree.; la E del corr. a nt., incontrata già più volte, è in inchiostro giallo-chiaro ed in proporzioni assai più ridotte (cf. su questi versi H a u l e k , II, 242). 3 Onciale. 4 Onciale.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
55
Descrizione del codice. L a questione dei correttori
44 v
45 r
H tm .
)>
45 v
))
46 r 46 v
» ))
48 r
))
683 684 685
TVA
c o r r . ree. 1
» » » » » » » » » )) » » » » »
N
686
Q C PTE
688
0
689 693 696 707 709 724 738 747 749 777 791 852
ID DE BIS N EG SI IS AT MABI VECEM CE 0
))
» » » » » » » » 2 » » » 3 » )> 4 »
A
In
corr
'p e r s o n a r u m p r a e fix it
A
im m o ,
B
c tetu r)
a n te
iv n t , n ia ,
n o ta s
(u t
a n te n i
it a a -
B a n t e om A a n t e e t il -
lvm .
48 v 49 r
»
878 900
NAM id
corr.
»
rec. 5
»
1 Qui, c o m e nelle altre correzion i del f. 44 v ed in gran parte di quello del fog lio segu ente 45 r, troviam o lettere capitali ch e im itano m olto rozzam ente quelle d el co d ice (corr. ree.). 2 Onciale. 3 L ettere capitali m olto rozzam ente scritte; infelice in particolare il tracciato della M (corr. ree.). 4 C orrezione n on facilm en te decifrabile, in corsiva; I’ U m p f e n b a c i i legge ce; lo H a u i .e e (II, 2 4 3 -4 ) legge or ed interpreta fortasse (la parola sotto la corre zione è F A S S E ); il K a u e r (ediz. oxf.) è in certo tra or e ce e n on sa se leggere F O K T A S S E o F A C E S S E ; non m i pare ch e si d eb b a leggere ce; leggerei, quasi sicuram ente, or. 6 O nciale n on m olto esatta; le due lettere capitali N A sono rozzam ente stese; al v . 912 v ’è aggiunta, nel codice, una B dal corr. ree., co m e sigla del p er son aggio M en ed em u s.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
Capitolo I I
56
49 r 49 v
50 r
50 V
51
r
E tm .
»
«
»
))
912 924 931 937 943 947 948 951 954 960 966 967 969 972 975 977 986 988
B R ILLECVERO RES B X I VX ■N E ECC E ERII XVRBAS SI XVC 0 XE C DI
vs
corr.
rec.
» )) )) )> ))
» 1 )) o “ )) )) ))
A' corr. ree.
» »
» » » » » » »
» » » » » » » » »
))
»
» »
a corr. rec.
(sed
non
a so lito ) 3
989 997
A
corr.
rec.
u ersu s p ost corr.
d isse c tu s
h aec
et
ab
?
vna
KAEC SVSPICIO r a sit
est
hvic .· r e c e n s e-
in itio
ma spe situs p o s u i t : i d e m q u e c o r r e c t o r quam u ersu s . . .
1 Singolare il tracciato di questa K, diverso da quello della capitale del codice; essa è costitu ita da una form a di S m olto piegata verso destra a cu i viene ag g iu n to un apex alquanto corto (Iou.). 2 L a p rim a E è in onciale, la secon da in capitale; pessim a la scrittura delle altre lettere (corr. ree.). 3 L a supposta correzione deH’ U m pfenbacli consiste in alcune tra cce appena visibili di una o due lettere; a m e n on pare si tratti d i una correzion e, m a sol ta n to di u n ’ im pronta del foglio preceden te chiuso qu ando l ’ inchiostro era ancora fresco. (E sem pi di questo genere sono num erosi nel B om b in o; si veda, ad esem pio, il fog lio 58 r).
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
Descrizione del codice. La questione dei correttori
57
MAXVME ' scr ip s it. . . 1
su p er
51 51
52
r
H tm .
1001
NON IVSSE ME
v
))
1008 1009
M
52 v 53 v 54
55
55
10 10
1018
Q OD
10 22
V T E
corr.
» » » « A'
I
corr.
ree.
»
« J
17
E A
))
»
»
20
X
A
E
corr.
E
:)
E
/>
))
29 31 55 71 75 77 78
1040 1046 1061
))
r
12
))
v
»
C T
P h or.
r
ree. 2
» )> » » > »
))
r
corr.
N HIS
B EA
88
O
91 97
C A EN
»
12 3 4*6 7 8 9 10
» )) )) ■)) » )) »
ree.
» 3 » » 13 » 7 » « « » 8 » ,) w
1 Su tutto il passo cf. il commento dello H auler, I, 287; da notare il quam sopra il vocabolo MAXVME (I o u .). 2 Lettere capitali tracciate da mano molto inesperta (corr. ree.). 3 Onciale. 4 II tracciato della T è molto rozzo e non attribuirei questa lettera ad A ma al corr. ree. 6 A dà NI SIM; il corr. ree. ha trasformato il primo I in E ponendovi dei trattini laterali. 6 La correzione è in onciale. 7 Lettere capitali di imitazione; la S ha una forma molto schiacciata; scrit tura rozza ed infantile (corr. ree.). 8 Onciale alquanto rozza. 9 L’Umpfenbach legge in maniera errata il passo: egli scrive in apparato:
ei
°
EXADVERSOILICO, corr. ree.·, il corrector invece toglie il tratto inferiore della lettera L e ne pone uno alla base della I. 10 Lettere capitali, mano molto rozza; il testo dà: EXADVORSVM; sopra le lettore VM PUmpfenbach vede una correzione simile ad una A; il H auI-BR (I, 284) 4*
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
Capitolo I I
58
55
v
56 r
P h or.
»
98 104 119 120
125 56
v
»
57
r
»
145 146 150 155 157 160 164 170 172
57
v
»
176 181 183 188 189
190
I QVO I NE T I B r T HANC RE E B E E CEXPET ANIMOS ITA PLERIQ ' INGENIO SVMVS OMNIS NOSTRI NOSMET PENITET EIVS C NAM E I M· L PRO A
eorr. ree.
» )) )) » »
)) )) » » » 1
A A eorr. ree . 2 )) ))
»
» 3
A eorr. r e e . 3
)) ))
» ))
)) )) )) J) » ))
» » )) », )) »,
add.
et
5 5 6 7 del.
con .
re e . 8 eorr. ree.
»
»
pensa al tironische — us; il K a u er (ed. oxf.) legge O e mi sembra, questa, la lezione più giusta. 1 Questa I è scritta dopo la V (QV); il testo presenta una cancellatura in inchiostro dopo la V(QV///SINT); probabilmente v ’era una E . 2 Scrittura capitale, mano non molto agile (eorr. ree.). 3 Onciale. 4 Corsiva; un po’ confuso il tracciato della a (I o u .). 5 Onciale. 6 Correzioni in onciale; la mano non è molto spedita; la E è form ata sulla I del codice (eorr. ree.). 7 Onciale. 8 II tracciato di queste lettere sembra imitare quello di una capitale; il corrector mostra di non conoscere la tecnica della scrittura che im ita [c o n . ree.).
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
Descrizione del codice. L a questione dei correttori
57 v
P h or.
194 195 198 213 218
M
58 v
»
59 r
59 v
))
COr
))
»
PVT PATER
228 230 234 235 245 253 260 261 267 281 284 286 290 295 300
» A'
eorr.
r e e . 23 *5 6
SVC AVT TCVRA PIERI IMO
»
»
» » »
)> » »
»
»
»
»
3
»
»
4
1
eorr.
a n i.
E
eorr.
ree.
NCSVA
η
)>
5
HIC C OB
»
»
c
eorr.
A'
eorr.
r e e . 78
»
R T RAT AL1CVNDE
»
eorr.
A'
eorr.
ree.
V
304 306
ree. 1
eorr.
V T E E
222
»
eorr.
Γ
59
ì)
»
»
»
E
»
»
P
»
»
8
9
Onciale. Questa correzione è molto simile a quella della n. 8 di p. 58 (si osservi particolarmente il tracciato della R) (eorr. ree.). 3 Che cosa ci fosse nel testo non è facile dire; I’Umpfenbach osserva: ALI VT 1
2
CVR A, TCVRA a eorr. ree. litteris deletis superscripta suiti: fu isse uidetur ALIVIAM; il K auer {ediz. o x f.) annota: al. age A (eorr. I o v .) ; nel codice vi sono soltanto tracce visibili di una A; sopra lo spazio occupato da questa lettera il eorr. ha scritto C; la correzione è in capitale e la mano molto inesperta (eorr. ree.). “ F ie r i è in corsivo (I o u .); IMO in capitale (eorr. ree.). ucsu.i
NV//CVLPA A, 6 Onciale. 5
eorr. ree. (ut tertia littera A
ob
7
1BISTVPEFECIT A, ibi
in d u xit,
ob
fu isse uideatur),
add. c o n . ree.
Umpfenbach.
(Umpf.); questa osser
vazione non è esatta; il c o n . ree. cancella, nel codice, soltanto la seconda I di IBI con una linea trasversale sopra la lettera; sopra IB che rimane intatto pone OB. 8 Una corsiva che fa spontaneamente pensare a I o u . p
s L’Umpfenbach annota: ISTUM A,
_
eorr. ree.;
_
p-s
il codice ha: ISTVM.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
Capitolo II
60
60 r 60
61
61 62
P h or.
»
v
))
r
» ))
v r
314 315 321 329 336 339 346 347 350 351 357 358 364 367 369 395 398 410 413 417 433 439 440
corr.
ree.
» »
L
» » » » » »
r
))
A
» » » »
AX AIS A
M MM E
IA S FIDEM A A
add.
))
» » » » » » » » A'
corr. ree.
» » » » »
)) )) )) )) ))
B
A
SIS
corr.
ree.
R IN MO
» » )) ))
» » » »
E VEM :ITA D PHRMIO
' Il verso 321 è il prim o del f. 60 v ed in com in cia con le parole C E D O SE N E M : sop ra la E di CED O si legge u n a lettera A in capitale; forse il corrector voleva scrivere C A E D O f ; l’ U m pfen bach ed il K au er non annotano nulla. 2 L e due lettere sono in corsiv a (Io u .). 3 B A L N E IS A , ut L a co ir. ree. super duas lilteras erasas scriptum sit (U m p f.). 4 L a seconda A di A C E R R IM A è una capitale di im itazione alquanto riu scita (coir. ree.). 5 Onciale. 0 C orsiva (Io u .). 7 N el cod ice è scritto S IT A e tale correzione deriva dalla· m a n u s ree.; l’ U m pfen bach scrive in apparato: ita a del. coir, ree.; a m e pare ohe anche la S risalga al corr. ree.
8 SIS a corr. ree. dcletis litteris superscriptum in A (fuisse uidetur E S ; U m pf.). 9 A prop osito del v . 417 i ’ U m pfen bach annota: IT A C Y M V N O A ; il Bemb in o
ha U T C VM V N O .
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
Gl
Descrizione del codice. La questione dei correttori
63»·
P h or.
63 v
»
63 v 64
64
65
65
))
»
r
v
))
))
r
))
v
66 r
))
445 449 470 471 476 479 493 494 503 507 511 518 519 526 534 540 545 554 559 561 572 580 582 588 593
E T IA M
corr.
ree. 1
EGO
»
»
A
))
)>
IN
n
»
SE
»
»
D IC O
»
»
I
»
»
E
»
»
VM
»
»
H
»
»
MA
»
»
E
»
»
K
»
))
A
»
»
»
»
)>
»
IG N
A r
r
o
3
4
-
ID
)>
»
G E T A.
»
T
» »
EST
»
»
6
H IC
»
»
7
C
)>
»
E
»
»
L
»
»
IT A
»
»
OPVS
add.
r
))
A'
8
3 in m a rg. n ec
n o n c o ir . r e e . in te r l i n e a s .1 8 7 *5 3 2
1
Corsiva
(lo u .).
2 Corsiva ( lo u .) . 3 Corsiva che fa pensare spontaneamente a lo u . per la somiglianza paleografica che questa correzione ha con la firma di l o u .; in corsiva sono pure altre correzioni del foglio. 1 I n A. P a ed ria e notam F et in titillo et in ucrsu 'primo corr. ree. substituit falsae A : in · reliqua scaena F adhibuit A'. (Umpf.). 5 Corsiva (lo u .). 0 II testo dà: INVENTASREDDAM; sopra le lettere SR c’è, in corsiva, non osservato dall’Umpfenbacli e dal Kauer ( lo u .) . 7 Corsiva ( lo u .) . 8 Corsiva (lo u .). 8 Corsiva ( lo u .) .
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
est
Capitolo II
62
66
Plior.
r
597
V B iP K A E d r ia e
se
o s te n ^ ere^
A 1
N IK IL O
66 67
v r
corr. ree.
))
611
E
))
635
H E C H IC F A C E S S A T T V M O L E S T V S -
644
VT
661
EST
666
O PVS
668
E
2
N E S IE S
67
v
))
corr. ree. » EST
68
r
»
v
))
»
■>
670
S
»
675
M IT
»
»
»
»
ID
»
»
690
C
»
»
701
I I
»
»
683
710
I
713
N
724
r
))
1
» »
»
corr. A' corr. ree. »
719
69
» »
IA M
678 68
»
»
EM
)>
» »
7 37
N
»
761
A
»
»
766
0
»
»
driae se osten su p er litteris era sis scrip tu m , deret ad ditum a corr. ree.: sub
dr in fe r io r p a rs litterarum SO elucere u id ebatu r, sub altera s fu it R (U m p f.); D E R E T del corr. ree. è in onciale; tu tta la correzione D R IA E S E O S T E N è di m ano m olto inesperta di capitale (corr. ree.).
8 L a correzione è in onciale, non così perfetta com e abbiam o visto altrove; la E di N E è in capitale; quella di S IE S in onciale: la V di T V ha un tracciato diverso da quello della V in M O L E S T V S ; H è in capitale lapidaria (corr. ree.).
3 Questa correzione e la seguente sono in onciale (corr. ree.). 4 II testo di A , al v . 678 ha H A N D V C A T ; il libra riu s ha dimenticato la C (hanc ducat); l ’errore non è segnalato dalTUm pfenbach.
5 Corsiva (I o u .). 6 L ’ Umpfenbach dà: C O N V E N IA T H V N C né pone alcuna annotazione in apparato; il Bembino ha: C O N V E N IA T H A N C .
7 L a correzione è in corsiva ( I o u .) . 8La
lettura di questa correzione non è facile; P U m p f e ì j b a c h nota: ADEO n, n(wi u id etu r) add. corr. ree.; il K a u b r (ediz. o x f.) legge n e, ma è incerto; il M a r c h i z e a u (ediz. p a rig .) non dice nulla; la scrittura sembra corsiva (I o u .). 9 M A L O S , u t d im id ia L et tota sequ ens littera erasa sii, corr. ree. a p icem liq u id ae et 0 addiderit (Urnpf.).
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
63
Descrizione del codice. L a questione dei correttori
70 r
P hor.
768
c o r r . r e e . 1*4 3 2
MITTAS
» » » » » )) »
AI
70 v
»
71 r 71 v
» »
770 776 780 790 792 802 804 807 808 817 821 836 846 849 850 851 852
KG ITA E EM YM Z
I
corr.
)) )) o )) »
)) 3 ,» 4 )) A ' 5876
6 B
corr. ree.
RE
» »
M
»
M
»
S
»
BIS
» )> »
NI E
» « » )> » » » )>
7 8 9
m itfc a s
1 P R A E T E R C A S A M , mittas add. corr. ree. (Umpf.); la correzione è in let
tere capitali scritte da mano piuttosto inesperta (corr. ree.). 2 L a N (capitale) è sopra la riga; la G è costituita dalla C del testo cui è stato aggiunto un piccolo a p e x in basso; la seconda I di c o n fid a i è raschiato (corr. re e .).
3 Corsiva (Iow .). 4 Corsiva ( l o u .). 5 Questa I è probabilmente del corr. ree.; A ' conosce e segue il tracciato della capitale rustica e chiude in basso la lettera con un piccolo a p ex orizzontale (cf. un esempio in P h o r . 710, f. 68 v ); qui troviam o una semplice asta, piuttosto sottile in inchiostro nero.
6 II verso in questione su o loco i n A o m issu s, sed p o s t u ltim u m n ersu m fo lli, q u i est 30, ad ditu s atque ia m a p r im a m a n u sig n is iam fere eu a n id is ( K P p ost e x itu m u s. 23, K S in im a p a g in a legit A . Michaelis) i n su am sedem reu ocatu s est (U m pf.).
7 II v . 817 termina in H E M ; la lezione del Bem bino non è chiara; dopo H e non si legge la lettera M , m a piuttosto una H lapidaria che forse risulta da due I con una linea trasversale di cancellatura (il corrector ha scritto tanto rozzamente la M che essa si presenta come H ).
8 Onciale. 9 Questa e le altre correzioni del f. 71 ® sono in capitale; forme piuttosto rozze, im itazione infelice. L a E al v . 852 è form ata dalla I del testo con piccoli tra tti trasversali del corr. ree.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
64
Capitolo l i
71 v 72
r
72 v 73 r
73 v
74 v
75
75
r
v
78 r 78 v
79
r
P h or.
»
))
»
))
» ))
» H ecyra
»
»
853 854 857 863 864 878 882 915 916 921 925 934 945 951 988 990 1009
NO
corr. ree.
» » » » » » »
S s AD S TVVS O MI
N
5)
O REDIBOA T
N ET
» » » » » » » ))
A'
A'
T
c o rr. ree.
» » « » » »
A B ME A
10 22
T
1026 1033 40 63 64 76 90 91
Y
» » » » » »
N
A'
A
5
M
corr. ree.
»
TE SE
3
co rr. ree.
D
1014
2
■A ' A'
Z
10 11
1
»
4
6
A'
P
A'
AB EV N D I
corr. ree. 7
1 L ’ Umpfenbach nota soltanto una S scritta dal corr. ree.·, sotto questa S si trova una I che sembra di A '.
2 L e varie lettere
di questa parola appartengono a generi di scrittura di
versi; la T è una corsiva, la prim a Y (corsiva) è diversa dalla seconda, scritta in due tratti. L a S c in capitale (corr. ree.).
3 L ’ aggiunta è appena leggibile nel codice. 4 L a B , in rosso, è aggiunta sopra la riga del testo. 6 L ’ Umpfenbach legge: C o n v o c a i ; la seconda C mi sembra sia stata scritta sopra una L .
6 Onciale. 7 Correzione in capitale non m olto ben riuscita; vi sono lettere onciali (corr. ree.).
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
65
Descrizione del codice. La questione dei correttori
80 v 81
82 82
83 83
85
v
r
v
H ecyra
))
))
))
r
))
v
))
v
))
164 178
INTERIM
201
I
corr. ree.
1
))
))
A
))
))
2 12
TTE
))
))
217 218
N
»
))
V
)>
))
222
ex
))
))
223 240 246 253 260 262 268 281 288 291 296 297 302 304 311 313 384
T
))
»
E
))
)>
)>
)>
3
A E
))
))
4
A E
»
»
EX
HOC
VT
A'
I
corr. ree.
EGO A
)>
SIC
))
» »
o
5 G
TV
))
))
I
))
)>
c
))
))
T
))
))
VM
))
))
I SET
»
»
8
TE
))
»
a
7
1 Cf. n ota 7 a p . 57. 2 Sopra la 0 di V O S T R A il eorr. ree. ha posto una E in onciale. 3 L a E è in onciale. L a correzione è di mano m olto im pacciata (corr. ree.). 1 L a E è in onciale anche nella correzione seguente. 5 L a E è in onciale; la G è un’ imitazione non cattiva di una capitale (corr. ree.). 0 II codice ha A C S IC C IT IV S ; tra le due C si vede chiaro un segno simile ad
un’ asta;
potrebbe
ac sit lo v . (?);
essere
l ’ Um pfenbach
interpretato scrive:
come
una
A C S IC IT IV S
T,
(SIC ,
insieme
al
corr. ree.,
Kauer:
enotauit
A . Michaelis).
7 È forse da segnalare questo verso perchè l ’ ultima parola di esso (G E R V N T ) arrivando fino al margine estrem o del foglio ha costretto l ’ amanuense ad una strana com binazione; l ’ asta della V e la prim a della N e la seconda di questa con l’ asta della T sono congiunte. 8 Lettere capitali scritte in form a piuttosto rozza; la E è in onciale (corr. ree.).
9 Onciale.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
Capitolo II
66
85 v
H ecyra
86 r
» »
86 v
87 r
87
v
»
»
387 424 436 442 450 462 463 467 473 478
corr. ree. 1
V
» »
OS D IC A M
2
D IN
3
HAC
B
» » » » » » » » » »
N
corr.
A.
c o r r. ree.
P R O F V IT A I QVE E S T IA
88 r
88 v
ri
» »
480 482 484 487 493 502 505 523 531 532 535 539 545
» »
E T A E
R
» » » » » «
MI
X
T I SE D
» » » » 4 » 5 » » » » 6 » A' » » » » » »
7
S
1 L ’ Umpfenbach non vede giusto a questo pulito: egli scrive in apparato:
S IV IS A , ius e x uis effecit corr. ree. nel codice invece è cancellata la I di V IS e
i
ne è aggiunta un’ altra sopra quella di SI(SIV IS). 2 Corsiva ( I o u .). 3 Scrittura di mano inesperta che stende anche il P R O F V IT nella corre zione seguente (corr. ree.). 4 II QVE risulta da un CVI del codice: il correetor ha chiuso la C, prolun gando l ’asta in basso verso sinistra anziché verso destra; la V è intatta, la E risulta da tre piccoli tratti trasversali apposti alla I (corr. ree.). 5 Nel codice si vede bene MODI; c’è poi forse una A (Umpf.) che però è meno visibile; il correetor ha scritto M O D ESTIA: la E è fatta come la E del pre cedente QVE; segue, in base più alta della riga normale, S T IA . 6 Onciale. 7 Gli editori di Terenzio non annotano nulla: eppure il Bembino sopra P E P E R E R I T e precisamente dopo la prima R e prima della seconda ha due piccole lettere (i e) in onciale. 8 L a correzione è in onciale.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
07
Descrizione del codice. La questione dei correttori
89
89
90 91
r
v
r
v
92 r 92 v
93
93
94
r
v
r
H ecyra
))
)>
)>
))
»
))
))
)>
546 560 566 568 579 581 582 584 588 593 609 610 665 666 676 693 715 735 737 743 747 771 774 778 783 784 787
E IM
n
corr. ree.
xr
»
))
V
corr.
s
corr. ree.
A'
A
))
)>
EI
))
).>
s
))
))
TI
))
))
E
»
)>
))
»
corr.
A'
I
I
1
2 corr. ree.
N E
))
))
A E
))
ì)
N
))
))
B
corr.
E
corr. ree.
A'
A
))
»
IM
»
))
r
))
)>
TE
))
))
E
))
))
))
,,
VT
REDEAT
NVNC
»
))
A
))
»
)) ))
))
AN AT
D
F A C IA M
"
4
0 6
1 Poiché l’ultima parola del verso (FERVNT) )) » )) )> ))
792 818 828 835 836 840 841 848
E
866
E
867 5 51 71 75 77 91 107 108
I
122
NON L
144 162 182 185 198
corr. ree.
» » » )) )) )> » )) ))
M A E S
S E
))
AN
)) )) » )) » )) )) )) )) ))
O M N IA S EECTE SE I H OM O EECET
CVM IN
)) )) » )) » » » )) )) )) )) )) )) )) )) )) )) )) )) ))
A
A
EC
corr. ree.
O
» »
» »
»
»
2 10
I
235 239 246
SI
A'
I
corr. ree.
T NC
mente considerava già cancellata anche la I di IT A che pure non porta, nel codice, alcun segno. 1 Questa M non è facilmente visibile nel codice; si vede bene la cancellatura della C in H A RVN C . 2 II testo era: AEQ VIO M ST; immediatamente accanto alla I il librarius ha scritto la 0 ed ora si vede AEQVOM ST. L ’Umpfenbach non annota nulla. 3 Cf. H a u l e r , I, 284. 4 L a I risulta dalla cancellatura del primo tratto della V . 5 Forme capitali non molto corrette; incerto il tracciato della lettera H che è tra la consueta capitale rustica e la capitale lapidaria (co rr. ree.). * Corsiva (I o u .).
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
Descrizione del codice. L a questione dei correttori 10 2 V
103
103 104
104
r
V
r
V
A d e lp h .
»
» »
»
248 250 254 262 267 268 281 286 299 309 319 329 330 339 343 344 348
CO
F
corr. ree. 1
0
add.
ESS
corr. ree.
» )) J) » )) »
0 N A ERCLE TE A
A' » » » » »
corr.
A
co rr. ree.
AC
B
A
4
c o rr. ree.
I
add.
AD
c o rr. ree.
B TA M
o
» A'
1
E
2
» »
A' »
»
c o r r . a n i.
A'
a u t corr,
a n i. 3
105
105
r
V
»
»
349 353 358 360 365 375 377 378 388
M NA A SA
corr. ree.
» » » )>
» » » » A'
VI I
corr.
N
corr. ree.
P A V L IS P E R
))
ET
))
» »
6 7
1 II testo lia SVNTACTA; il corr. muta la prima T in F con una piccola linea trasversale. 2 Mano molto inesperta (corr. ree.). 3 Onciale. 4 1 9 .2 0 (317- 18) inuerso ordine scripti suni in A, sed prima manus ad marginem u. 18 A, u. 19 li, u. 20 G posuit (Umpf.). 5 Mi sembra che tale correzione debba attribuirsi al corr. ani.; inchiostro giallo-chiaro, piccola lettera capitale in grafia molto sottile. 6 II testo dà T A N T ISP E E ; la correzione si limita alle lettere T N T; la prima viene trasformata in P, la seconda in V, la terza in N in maniera piut tosto rozza (corr. ree.). 7 C f. H a u l e k , I , 2 8 4 .
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
Capitolo I I
70
105
106
106
107
107
108
v
r
A d e lp h .
»
v
r
v
r
»
»
»
391 392 396 402 416 417 421 422 424 436 437 438 452 458 459 464 466 468 478 487 494 499
corr. ree.
A
M
corr.
» A'
E
corr.
ree.
»
Q
EXE T
I Q L L IS T IN E T
» » » » » »
» 1 » » » » » e A'
I
corr.
PROCVL
corr. ree.
» « » » » » » »
LIS T
I E ME EST ATQVE QVAM E
)) )) )) )) » )> )) ))
3
F
s c h o l ., u t u i d e t u r 4
I
A' corr. r e e .5
exe
1 L ’ Umpfenbacli scrive: SVM ERESIM PLVM A, con. ree.; sopra la riga del codice è scritto ex; la E invece risulta dalla trasformazione in E della I di SIMPLVM, con l’aggiunta di una piccola asta nel mezzo della lettera. 2 L a mano di questo corrector non è molto esperta di capitale; la E affiora in onciale (corr. ree.). 3 Questa e le altre correzioni del foglio sono in capitale d’imitazione; la mano non conosce la tecnica di questa scrittura, ma è abituata alla onciale che affiora più volte nelle correzioni (corr. ree.). 4 Come pensa l’Umpfenbach, mi pare certo che qui si scorga la mano dello scoliasta; sull’asta verticale della P è innestata, una F in corsiva. L a somiglianza con la mano degli scoli mi sembra palese. 5 Post 53 (499) Calliopii recensio interpolai Phorm. II 4, 21 Is quod mihi de hac re dederit consilium id sequar (dedederit Gl): eundem in marg. A ree. corr. ascripsit ita: lsquod mihi de hac re ut, ultimile litterae cum membrana reseda id s rit consilium exe perierint (Umpf.). L a correzione è in capitale la cui tecnica non è molto nota allo scriba, abituato alla onciale come ci testimoniano varie lettere (h , e), (corr. ree.).
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
Descrizione del codice. L a questione dei correttori
108 108
r
A d e lp h .
V
))
500 525
corr. ree.
co
)> »
c T
109 109
r V
110 r
110 V
)) ))
))
)>
111 r
»
111 V
))
112 r
))
566 567 570 574 600 601 602 607 608 618 620 621 624 625 627 631 633 637 654 660 667 682 685
» » A'
I
corr.
HE
corr. r e e .
I V IS SI ET
I IA M
N E C L IG I S V T H IN C E N O B IS D D IC A M
)> )> » )> » » » » » )> » »
» )> » » » » » » )> » )) » A'
ID
add.
IA M
corr. ree.
PER
»
» A'
1
corr.
A
corr. ree.
A'
E
add.
N
corr. ree.
I PER T
71
» » corr.
ì)
» A'
1La mano è identica a quella della correzione precedente. 2 Le correzioni di questo foglio (110 r) sono in capitale; la mano scrive in forma piuttosto rozza; il tracciato delle singole lettere rivela la quasi completa ignoranza della capitale clie il librarius vuole imitare (si osservino particolar mente le parole IAM e N EC LEG I; le due E di questa seconda parola sono in onciale; ciò rivela che il corrector aveva familiare tale scrittura; l’Umpfenbach legge N EG LIG I; ma è da leggere N EG LEG I; la seconda E è meno chiara perchè la parte inferiore rotonda di tale lettera si è riempita di inchiostro (corr. ree.). 3 Le correzioni di questo foglio (110 v) sono in capitale come nel foglio pre cedente; la mano sembra qui un po’ più esperta; il tracciato delle lettere in DICAM è alquanto spedito (corr. ree.). 1 Onciale.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
Capitolo I I
72 112 r
A d e lp h .
687 698
M
corr.
E
add.
A '1 u e l A'
n el
a n t .-
112 v
113
113
114 115 115
r
v
r v
v
»
))
))
)) )) ))
709 716 723 724 728 744 746 747 750 757 764 766 774 781 841 847 854
corr. ree.
EST
» » )) » )) )) )) »
C
0 A ET AT E E R IT T
))
))
M
c o r r . et d e le u it
ABI
corr. ree. 5
TA
Λ E FACSO
evi I IL L A R U M
860 875 876
)) )) )) )) :>’ )) )>
» » » )) » )) »
)> » 6 » 7 )) )) )) ))
D
corr.
A'
V
corr.
ree.
«
)>
GAV
1 Sopra la parola PRIMVM il Kauer (I, 2 7 6 ; cf. anche l'ediz. oxf.: supra primum ut uid.) legge SANE e sopprime così il doppio MAGrNVM supposto dal Muretus e dal Faernus (of. U m p f e n b a c h in apparato). 8 L ’aggiunta mi pare sia del corr. ant.: piccole lettere capitali, inchiostro giallo-chiaro; A' segue una tecnica simile a quella delle lettere del testo; basti confrontare la M al v. 687 o la D al v. 860; non mi pare che questa E possa essere attribuita alla stessa mano di M e di D. 3 Onciale.
am
* L ’Umpfenbaeh scrive: CONVENIO A. m corr. et deleuit ree.; non vedo nel codice, il segno di cancellatura del corr. ree. 5 K V C L IB Y IT A, cuius in locum huic libitum est substituit idemque induxit corr. ree. (U m p f e n b a c h ); il K a u e r (ediz. oxf.) legge: hic ex huc, Ιου.; libitum· est (Ιον.); libuit A; la lettura del Kauer mi sembra la giusta. 6 Syri notam omittit A', add. corr. ree. (U m p f e n b a c h ). 7 Questa E risulta dalla I del testo cui sono state aggiunte delle piccole linee orizzontali.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
Descrizione del codice. L a questione dei correttori
115 v
116
v
A d e lp h .
»
879 883
EST
888
E
corr. A '
0
corr. ree.
893 904 906 914
PENDI
E H S
73
corr. ree. * 12 3
»
» » «
)) -
» » »
Alla fine di questo lavoro di analisi paleografica cerchiamo di trarre delle conclusioni di carattere generale. Il testo (A) del codice è in capitale rustica; lo s c r i b a che ha riprodotto il testo ha eventualmente corretto o aggiunto qualche lettera che poteva essere sfuggita (in questi casi parliamo di A'); la tecnica di tali lettere è perfettamente identica a quella del codice (cf., ad esempio, A d e l p h . 685 fol. 1 1 2 r T; i b . 687 M; A d e l p h . 860, fol. 115 v D); v ’è poi un c o r r e c t o r a n t i q u u s (il Kauer parla di A ") non molto pratico di capitale rustica; adopera un inchiostro giallo chiaro, scrive generalmente delle piccole lettere capitali in grafia molto sottile; sulla datazione di questa mano ci sembra abbia detto il giusto il Kauer (v. sopra); al c o r r e c t o r a n t i q u u s segue I o u i a l e s (se colo v -v i) di cui ampiamente ha trattato il Kauer nei suoi lavori nei W i e n e r S t u d i e n già esaminati; che I o u i a l e s abbia apposto delle cor rezioni al codice è cosa certa, perchè alcune aggiunte risultano pa lesemente scritte della sua stessa mano che più volte pone nel codice la firma I o u i a l e s o scrive al margine del testo l’espressione h u c u s q u e I o u i a l e s - , assai più difficile è stabilire quali delle correzioni sono da attribuire a questo personaggio; il Kauer nella sua edizione oxfordiana di Terenzio, parla, nella nota introduttiva, di un l o u e di un l o u . " · , il primo a n t e s c h o l i a s t a s t e x t u m r e c e n s u i t e t d i s t i n x i t . . . e t p a s s i m n o m e n s u b s c r i p s i t ; l’altro p a r t e m q u a n d a m l i b r i ( H e c . ) r e t r a c t a v i s s e e t M e i l l i c s i n g u l a m u t a v i s s e v i d e t u r (cf. W i e n e r S t u d i e n , X X , 252-77; X X II , 56-114); praticamente il Kauer attribuisce tutte le correzioni che si trovano nel Bembino (ad eccezione di quelle di A' ed A ") a I o u i a l e s , e fa risalire tali correzioni ad un’epoca che pendi 1 L ’ U m pfenbach scrive: M A G N I F I E R I A , corr. reo.; egli attribuisce così la parola pendi al corr. ree.; nel codice sono cancellate le lettere F I E di F I E R I ; so p ra la F c’è una P e sopra la R c’è N D. 2 Onciale. 3 Mano di correttore piuttosto inesperto (corr. ree.).
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
74
Capitolo I I
si estende tra il v ed il vi secolo; così, ad esempio, a proposito del v. 188 d e W E u n u c h u s : I t a f a c e r e . . . annota semplicemente: o m . A (a d ii. I o u . y , la seconda parte di questo verso è in pessima capitale di imitazione, mentre il primo emistichio è in perfetta capitale; al v. 115 H t m . annota: o m . A; p u t . m e e ta le e t s a p i e n t i a (I o u .); in questo caso la correzione è in onciale; i versi 346-7 pure d e ì V I I t m . sono stati tolti via e scritti in ordine inverso da I o u . (346-7): h o c o r d i n e h a b u i t A; i n e r a s i s s c r i p s i t I o v . , 347-6, c u m Σ); in questo caso si tratta di una pessima imitazione di capitale (vedi la fotografia del fol. ove figurano tali versi, in fondo al volume). Attribuire tutte queste correzioni indistintamente a I o u . non mi sembra giusto. Chi ha steso le correzioni al v. 188 E u n . (secondo emistichio), quelle d e W H t m . , ai versi 346-7, e molte altre ancora non può essere I o u . , autore di altre correzioni di epoca molto più antica (si ricordino quelle in corsiva romana); queste che noi abbiamo segnalato non possono essere attribuite ad una mano anteriore all’ottavo secolo. Mei fissare i vari correttori del Bembino noi parliamo di A', del c o n . a n i . , di I o u i a l e s e di un c o r r . r e e . che non è del x m o xiv se colo come voleva l’Umpfenbach, ma è, a nostro avviso, dell’ot tavo secolo. Questo è quanto, secondo noi, si lascia stabilire con una certa sicurezza dall’esame delle varie correzioni che si trovano nel codice Bembino. Con ciò non escludiamo in alcun modo la possibilità che nel codice siano intervenute altre mani e vi abbiano lasciato tracce della loro opera: correzioni sparse qua e là che oggi non riusciamo a cata logare con sicurezza matematica. Forse tra il c o r r e c t o r a n t i q u u s e I o u i a l e s un’altra mano può avere apposto qualche piccola aggiunta al codice, forse tra I o u i a l e s ed il c o r r e c t o r r e c e n s uno s c r i b a può avere inserito nuove correzioni. La certezza su questo punto ci sembra che non possa essere rag giunta; noi crediamo però che si possa affermare che le correzioni attribuite a I o u i a l e s , ad un c o r r e c t o r cioè di un’epoca anteriore alla fine del sesto secolo, non siano così antiche; esse non risalgono oltre l’ottavo secolo. I o u i a l e s , per conto suo, ha, senza dubbio, apposto delle correzioni al codice, ma quelle che si possono assegnare con sicurezza a lui sono assai poche; la maggior parte delle correzioni date dal Kauer a I o u i a l e s sono di epoca più tarda. Ed a noi pare che lo stesso Kauer si mostrasse incerto dei risultati ottenuti dai
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
Descrizione del codice. L a questione dei correttori
75
suoi studi. Nelle prime pagine del capitolo abbiamo ricordato che questo studioso oltre a l o u i a l e s dovette ammettere l’esistenza di una m a n u s " " nel Bembino; l’opera di questa mano di correttore si sa rebbe svolta soltanto nell' H e c y r a dove l’inchiostro è più nero di quello adoperato dal correttore nelle altre commedie. Nell’edizione oxfordiana di Terenzio, il Kauer rinunzia all’idea di una m a n u s ” " e parla di un l o u i a l e s e di un l o u i a l e s '· , quest’ul timo non si sarebbe più limitato a correggere V H e e y r a , ma avrebbe qua e là rivisto il codice, ponendovi altre c o r r e z io n iq u a li siano queste correzioni il Kauer non dice; però è significativo il fatto che il Kauer parli di l o u . ' proprio a proposito dell' H e c y r a , e che nel l’apparato critico di questa commedia non ricodi mai il nome di l o u .'1 2
1 A p . 14 nelle note in tro d u ttive dell’edizione di Terenzio (Oxford 1920) il K a u e r scrive: Iov. — loviales, qui v nei v i saec. ante scholiastas (saec. vi) textum recensuit et distinxit ( Umpfenbachii « corrector recens ») et passim nomen subscripsit. Iov.' — loviales qui partem quondam libri (H ec.) retractavisse et hic illic singula mutavisse videtur.
2 L ’ osservazione è sta ta già fa tta dal M o u n t f o r d , op. eit., p. 1 1 8 , n. 3; si ved a, nella pagina citata , la discussione che l ’autore fa sulla w ." " del K a u e r.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
CAPITOLO III
IL CODICE BEMBINO E LA STORIA DEL TESTO DI TERENZIO
1 . Gli studi sul Bembino considerato in funzione della storia del testo di Terenzio hanno avuto, specialmente in questi ultimi de cenni, non pochi cultori, i quali sono giunti a dei risultati tra loro spesso contrastanti. L’importanza del Bembino per lo studio del testo di Terenzio fu colta già in antico non appena il codice venne in mano alle persone d otte 1 : si comprese subito che lo studio ap profondito di questo codice si rende necessario se si vuole stabilire il testo di Terenzio 2. È stato detto con ragione 123 che il Bembino rappre senta la tradizione più vicina a Terenzio e l’Umpfenbach nella sua edizione critica tenne a dichiarare che nel testo egli non faceva che seguire pedissequamente la lezione del Bembino 4: a q u o t o t a m h a n c e d itio n e m ita p e n d e r e s c ie n d u m in
n o r ia
le c tio n e ,
a c c ie r a tis s i m e
est u t, u b i d is s e n s u s n o n eu m
r ep ra esen ta tu m
est in d ic a tu s
esse
sp on d ea m .
In materia di storia della critica dei testo terenziano la questione maggiormente trattata dagli studiosi è quella riguardante i rapporti del Bembino con gli altri codici che fanno parte della recensione di Calliopio, così chiamata per la s u b s c r i p t i o che si trova in ogni 1 Un prim o quasi sistem atico uso del codice Bem bino fu fatto , nel Cinque cento, d all’acuto um anista crem onese G. F aern o ; nel 1555 questo studioso che a v e v a g ià a lungo lavo rato su Terenzio, tornò su l com m ediografo latino per ultim are le sue ricerche p u b blicate postum e. Cf. P . P a s c h in i , Gabriele Faerno cremonese, favolista e critico del '500 in Atti dell'Accademia degli Arcadi, X I I I (1929), pp. 63- 93; cf. p articolarm ente pp. 7 1 - 2 . 2 Si ricordino le parole del M anutius rip o rtate nell’introduzione. 3 Cf. G. P a s q u a l i , Storia della tradizione e critica del testo, Firenze 1934, p. 355. 4 P . iv.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
TI codice Bembino e la storia del testo di Terenzio
manoscritto di questa famiglia (f e l i c i t e r C a l U o p ì o b o n o s c ì i o l a s t i c o ; C a l U o p i u s r e c e n s u i ) . Il Leo nel suo fondamentale lavoro sulla cri tica del testo di Plauto sostenne che la tradizione manoscritta delle commedie plautine è unitaria 1 4; egli dimostrò che la recensione pa 3 2 latina e quella ambrosiana derivano dalla medesima fonte mano scritta 2; a questa conclusione egli giunse dall’esame degli errori comuni alle due famiglie di codici. Lo studio fatto dal Leo per Plauto è stato compiuto dal Jachmann per Terenzio 3; già il Leo in una nota nelle sue P l a u t i n i s c h e F o r s c l i u n g e n 4 ebbe a rilevare che « il Bembino e Calliopio mostrano corruttele comuni » e citò gli esempi presi dal P h o r m . 181, 343, 249, 311 facendo notare che gli errori comuni nelle due famiglie di manoscritti terenziani non si trovano così frequentemente come nei palatini e nell’Ambrosiano di Plauto 5; il Jachmann nel suo lavoro riporta questa nota del Leo e con essa inizia la trattazione sui rapporti di A e Z 6; egli osserva dapprima che il fatto della divisione in scene, uniforme in tutta la tradizione manoscritta di Terenzio, potrebbe essere sufficiente a dimostrare l’origine comune della recensione calliopiana e della bem bina7; quanto poi all’osservazione del Leo, fa notare 8 che, se gli esempi di errori comuni nel Bembino e nei codici terenziani in minuscola sono meno numerosi di quelli che si trovano nell’Ambrosiano e nei pala tini, ciò avviene in proporzione degli errori che si trovano presso i due
1 Plautinische Forschungen, B erlino 1 9 1 2 2, cap. I, pp. 1 - 62. 211 L i n d s a y (Ancient editìons of Plautus, O xford 1904) sostiene invece una doppia tradizione del testo di P lau to. 3 Cf. G. J a c h m a n n , Die Geschichte des Terenziextes im Altertum, B a sile a 1924, p. 7 2 ss. 1 P . 3 7 , n. 2. 6 Sugli esem pi citati dal L e o cf. J a c h m a n n , op. cit., p. 7 3 , n. 3. 6 Come indicazione dei m anoscritti m edioevali di Terenzio il Ja ch m a n n sceglie la sigla £ , ed adopera ta le lettera anche nella form a m inuscola; il L in d s a y K a u e r nella ediz. oxford . pongono costantem ente la form a m aiuscola. I l F e i i l (Die interpolierte Peeension des Terenztextes, B erlin 1938, p. 1 1 , n. 1 ) osserva che nè Pun a nè l ’ a ltra sigla è bene adoperata; la seconda perchè serve generalm ente per i m anoscritti del tardo Medio E v o , la prim a perchè è orm ai in uso p er la lezione degli scoli ed adopera l ’omega (co). 7 N el prim o capitolo (pp. 10- 45) del suo lavoro, il Ja ch m a n n esam ina la dipendenza delle illustrazioni dalla divisione in scena, nel secondo (pp. 45- 7 2 ) studia la n atu ra di queste divisioni in scena, i criteri secondo i quali esse sono state com piute e la sorte che hanno avu to a ttraverso i secoli. 8 Op. cit., p. 7 4 .
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
Capitolo UT
78
commediografi; nel testo di Terenzio i passi corretti sono in numero inferiore a quello che si riscontra nei codici di Plauto. Studiando poi i rapporti di A con E il Jachmann giunge alle conclusioni seguenti1: le due famiglie di codici terenziani dipendono da una edizione di Probo 2, non però in maniera diretta, ma attra verso un archetipo comune () il quale si rifa a Probo, pur avendo già molto perduto in qualità e purezza di testo. L ’archetipo non sarebbe l’esemplare di una edizione per uso dotto; esso deve avere offerto un certo numero di varianti; almeno non abbiamo alcun motivo per negare l’esistenza di esse; si stabilisce dalla concor danza di A con E; l’epoca di questo archetipo si lascia fissare nella metà del terzo secolo; esso è dunque di poco più antico della recen sione interpolata. Il Jachmann trae tali conclusioni esaminando gli errori comuni alle due famiglie di codici terenziani3; S non ha cor ruttele sue proprie antiche ed esclusive e dove A mostra una lacuna od un testo difettoso, in quel punto S non presenta nulla di buono (passi tipici P h o r m . 759; H t m . , 1001); ciò dunque mostra che la tra dizione manoscritta terenziana è unitaria; che essa trovi il suo punto fermo in Probo è, secondo il Jachmann, cosa certa: il passo di Svetonio, d e g r a m m . 24, illustrato acutamente dal Leo 4, ce ne dà una garanzia. Una volta trovato questo punto sicuro, il Jachmann esa mina il testo di A e quello di S. Riportiamo alcuni passi studiati dal Jachmann: il v. 997 H t m . viene oggi offerto in questa giusta struttura: nam e r it,
ta m
quam
fa c illu m e
m a x im e
p a tr ie
pacem
h u ic n a n a in
le g e s
haec
su sp ic io
c o n fic ie t s u a s .
In A il testo si presenta nel modo seguente: nam q.
a d u le sc e n s
m axum e
h u ic
nana
haec
su sp ic io
e r it. . .
in E leggiamo: na.rn.que a d u l e s c e n s
quam , i n
m in im a
sp e
situ s
e r it.
..
1 Op. cit., p . 13 4 . 2 Cf. su Y . Probo lo studio di J . A i s t e r m a n n , De i l i . Valerio P robo Berytio, B onn 1 9 1 2 , ove è raccolto tu tto quello che ci è dato conoscere su questo autore. 2 II Ja ch m a n n cita come esem pi E u n . 267; 3 1 2 ; 560; 59 1; Iiau t. 645; 818; A d . 56 ecc. 1 Plautinische Forschungen 2, p. 23 ss.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
Il codice Bembino e la storia del testo di Terenzio
79
dice il Jachmann, è una glossa penetrata in A o meglio nei testi anteriori ad A, ma della stessa famiglia di A; il testo così reso fu tramandato senza ulteriori cambiamenti; S invece che ha tentato di accomodare la frase in una forma del tutto arbitraria, lascia capire di avere avuto come fondamento un testo di A 1. Il Jachmann analizza diversi altri passi di commedie che por tano ad una conclusione identica a quella già tratta; ricorda H t m . 1004: a d u le s c e n s ,
A: su b d itu m
se
su sp ic a tu r .
/ / « su b d itu m »
a in
tu f
//
C erte s i c
se
su sp ica tu r .
/ / « S u b d itu m »
a in tu f
//
C e r te in q u a m .
e r it
v. su b d itu m
Gli editori più recenti, osserva il Jachmann 2, tolgono c e r t e e si attengono giustamente al testo di A; in un codice anteriore ad A, ma della sua stessa famiglia, era stato scritto « c e r t e » come glossa a s i c e r i t e questa si era più tardi introdotta nel testo; il futuro (s i c e r i t ) nell’uso gnomico o categorico deve essere scomparso in una certa epoca; infatti nella recensione y di Terenzio al v. 732 E u n . : v e r b u m h o c h e r c le v e r u n i e r i t : s i n e C e r e r e e t L i b e r o f r i g e t V e n u s il verbo e r i t è stato mutato in est·, una cosa simile sarebbe avvenuta nel caso sopra citato; il testo aveva c e r t e s i c e r i t (c e r t e è glossa penetrata nel testo); si il s i c e r i t avrebbe avuto un cattivo effetto all’orecchio del l’autore della recensione il quale avrebbe introdotto i n q u a m . Questa glossa, osserva il Jachmann, non dovrebbe essere di origine molto antica e nessuno potrebbe pensare che Probo avesse offerto il testo ove figurasse il c e r t e che rompe il metro; bisogna pensare ad un tempo posteriore a quello di Probo. Un’altra prova il Jachmann trova in un passo del P h o r m i o 689 3; i manoscritti hanno: em , h u ic m a n d e s ,
quod
q u id em
r e c te
c u ra tu m
si
q u id
u e lis
u e lis .
Il verso h u i c m a n d e s . . . c u r a t u m u e l i s è preso dagli A d e l p h . 372 e quello vero è stato espulso; esso si trova soltanto al margine dei codici P ( A m b r o s i a n u s ) ed E ( R i c c a r d i a n u s ). Che Probo, dice il 1 Jachmaun , op, cit., p. 7 7 . 2 Op. cit., p. 7 8 . 3 Op. cit., p. 80 .
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
Capitolo I I I
80
Jachmann, avesse già nel suo testo questa interpolazione è cosa inverosimile; dunque anche in questo caso bisogna giungere alla medesima conclusione, che cioè i nostri manoscritti si incontrino in una fonte di epoca postprobiana. Alla stessa conclusione si giunge dall’esame del v. 835 H t m . ; il passo dice in A: 835
m ìn a s quas
q u id e m
ia m
o r n a m e n tis
decerti
esse
h a sce o r n a m e n tis
nunc
lia b e t
a me
d u co
c o n seq u en tu r
filia ,
d a ta s;
a lt e r a e .
Alcuni dei manoscritti in minuscola hanno al v. 836 p r ò o r n a altri h o r t a m e n t i s ; in alcuni di essi compare come glossa p r ò a l i m e n t i s (anzi F l’ha nel testo). È chiaro, nota il Jachmann 1, che l’autore della recensione inter polata avesse, nel manoscritto da cui prendeva il testo, ( p r ò ) o r n a m e n t i s , e questa lezione egli mantenne; più tardi essa fu mutata in h o r t a m e n t i s da altri; « h o r t a m e n t i s » era lezione scadente; assurda è la spiegazione che ne dà Eugrafio: « h o r t a m e n t i s » h o c e s t n u t r i m e n t i s : h o r t a t o r e s e n i m d i c u n t u r e q u o r u m , q u i n u t r i u n t . Giusto e richiesto dal contesto è a l i m e n t i s che Eugrafio, evidentemente, conosceva; altrimenti sarebbe incomprensibile come egli possa essere giunto ad una spiegazione così strana di h o r t a m e n t i s . La lezione era dunque a l i m e n t i s ed essa doveva essere anche nel testo di Probo; o r n a m e n t i s non è un errore antico, è però co mune ad A e 2. Il Jachmann studia poi un passo ove si trova un’interpolazione comune a tutti i manoscritti (P h o r m . 936/7): m en tis,
Im m o
n ero
11 [In
iu s ] en im
u xorem
tu
n ero
ced o 1 1 I n si
porro
iu s
esse
a m b u la .
o d io si
p e r g itis .
Dal commento di Donato: « e n i m n e r o » p r i n c i p i u m a l i q u i d si riconosce il motivo dell’interpolazione, come pure si constata che il grammatico non aveva nel suo testo un tale errore. Il Jachmann passa p o i 2 ad esaminare le errate interpretazioni delle sigle e giunge alle stesse conclusioni già tratte; su di esse non si sofferma a lungo, limitandosi a rimandare, per uno studio più p e r ir a c u n d ia m d ic tu r i
1 Op. cit., p . 82. 2 Op. cit., p. 82.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
Il codice Bembino e la storia del testo di Terenzio
81
profondo, al Dziatzko, R h e i n . M u s . , 2 1 (1866), 313 ss., ed all’edi zione terenziana del medesimo autore, Lipsia 1884, p. xv); dal Jaehmann vengono ricordati i passi d é l V H a u t . 611, 631 e quelli del P h o r m . 743, 850. Dunque tutti i manoscritti terenziani raggruppati nelle due famiglie A e 2 risalgono ad un’ unica antica fonte che il Jachmann chiama AtiCniN{> J| 4vil»UK!4ts*.vKVUiiiM f»’ > T lACUtMiNVNUjroUeMCALI^AN'IiStlAulltfitft*
y
1 ilyÌP ^ iH H ^ iN 4tn »'fN vA A < «A ,\ t.«m u isiu cw ii#i«^ »: 7
KiniLA UhÙU>tCN0b.\ NONlvlVilOtA11»U>4j*>«CUM| fUCICt'l ii L 'i lU I M ' rAiVMfU ÌAU.'>Vfti>!»& ikjO N >C irK / · ’ ·l i àtyl^ iH U #m IC O 'IJU ii MlKU .UiUiQiilOUt ' WHWit^VlCA.i tMt M *k \ \ lo ffiflfcTW PO» hvCbtfbcAUi,v;5ll{AdJJitk eceitCMUl&P· , »|A6tfAN/tniC»iWAK'A.MA\UiU&l>nvrHi\(LMÌ
13 — 14 —
5
; vrt«tu»; o u a > n »>ìn >sutfrnimakusiu.''
tófeiWIàliirtVCAUCiAkMNliikVÌJii&lWAlfOilf.N'
t>&AU\ì« M O M aìW W I ' tticu iM su iittfiiU tcrfia a 'T tA M iA W i hWlfltÌI^C0vWNTN«6IAtAANCACl^Uft^UlWi5«CJMfe UJ^iWIMOAlAlHT» . JàfiPitiAt^vioAivNi'&kijJtBau’iciK jjijN im iu K iA f !*· tÌÀ\AUlVir.\\UTiili^M}».XAU*>UlAO
19 —
21 —
tLLVJttKIONiiKCMIMfcViCiUiU ■* ;
| W » W /l l l A W t > - y 5 j È Ì P f ^ # A l i i V l ^ t o » : Vii ì I ® * UA"lW IPIUAl>Ai5U>VÀI£*l>fUSifmiOIM fc iB A tin ifw iic w iA J iiW A im A v ^ y r y w u r ^ f« ^ ^ ?-CAJ0 v V?AUH AUi Cv f i tJA« c o A i i 0JvÀNefiU i.av.::5_____
r/;U4MVfiiMlNjyAtt\U/il»»iCÀUWShAV\NiyA\iai'.VA'Vtà •iyiat^óicow iicroA’hiMfCC'AiorjrAW'AUViAiN.;" $v 1' AOADAIP£Wto&vjjUl NCIN i AAfAllAO-A« IA\MF J TP'4.y irui tcy ;o i ¿ ah w i t Ry A>u ,u*i n i a t o m .u ! pct/r^i-V.i'Ui
43^cyAAuwnAuiA\io^jiAAACUKirKV\KA;cj.nMi.A?ii' iVOvIlJAAIÓAt^!«WMvy '‘ · V '-^ w S B K m ^ ^ u m .v n xem uiaamìi £jw**via« aìsi
g fe a B & g.
x 1
|^BtUlAM'f:10Ci MA\HWCAWl\r UtMJU,UCRAI U¿AN W ; V* ^ K L » l? 6 //3 l« M A A « iiC M 3 V t D | lA ^ liiiu W T « A iii^ .K ] ^
.. ■ (■ Sf
·* -* !·:Y'V^rf N t e < r j l l » l C A A O I > 0
V
t : i ‘ V ^ S , ^ 'A { ;^’ A A