I libri dei papi. La curia, il laterano e la produzione manoscritta ad uso del papato nel Medioevo (secoli VI-XIII) 8821008746, 9788821008740


216 80 32MB

Italian Pages 284 [380] Year 2011

Report DMCA / Copyright

DOWNLOAD PDF FILE

Table of contents :
1509 pagg I-XXXII 33-69 definitivo.pdf_1
1509 pagg 70-138 definitivo.pdf_1
1509 pagg 139-239 definitivo.pdf_0001
1509 pagg 240-284 definitivo.pdf_0002
1509 pagg 225-236 qno-ott.pdf_0001
Recommend Papers

I libri dei papi. La curia, il laterano e la produzione manoscritta ad uso del papato nel Medioevo (secoli VI-XIII)
 8821008746, 9788821008740

  • Commentary
  • decrypted from 56C5EB76DDFB4FC5FFB6E586ACFFDF29 source file
  • 0 0 0
  • Like this paper and download? You can publish your own PDF file online for free in a few minutes! Sign Up
File loading please wait...
Citation preview

I LIBRI DEI PAPI

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

STUDI E TESTI ———————————— 465 ————————————

Maria Alessandra Bilotta

I LIBRI DEI PAPI LA CURIA, IL LATERANO E LA PRODUZIONE MANOSCRITTA AD USO DEL PAPATO NEL MEDIOEVO (SECOLI VI-XIII)

CITTÀ DEL VATICANO BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA 2011

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

La collana “Studi e testi” è curata dalla Commissione per l’editoria della Biblioteca Apostolica Vaticana: Giancarlo Alteri Marco Buonocore (Segretario) Cesare Pasini Ambrogio M. Piazzoni (Presidente) Adalbert Roth Paolo Vian Sever J. Voicu

Descrizione bibliografica in www.vaticanlibrary.va

Stampato con il contributo dell’associazione American Friends of the Vatican Library

–––––– Proprietà letteraria riservata © Biblioteca Apostolica Vaticana, 2011 ISBN 978-88-210-0874-0

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

A Nanà

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

“… i barbari venendo da tal plaga che ciascun giorno d’Elice si cuopra, rotante col suo figlio ond’ella è vaga, veggendo Roma e l’ardua sua opra, stupefaciensi, quando Laterano alle cose mortali andò di sopra; …” Dante, Divina Commedia, Paradiso, XXXI, 31-35

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

INDICE GENERALE Prefazione di S. Em. Card. Raffaele Farina . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Presentazione di Agostino Paravicini Bagliani . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Introduzione di Mario D’Onforio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Ringraziamenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Premessa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1. La Biblioteca nell’antica residenza pontificia del Laterano dal primo insediamento dei pontefici a Bonifacio VIII (1294-1303): ipotesi di localizzazione e vicende storiche del patrimonio librario pontificio . . . . 1.1 La Biblioteca del Laterano dalla fondazione della Basilica Salvatoris all’affermazione del Laterano come residenza del papa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.2 La Biblioteca papale in Laterano tra X e XII secolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.3 La raccolta libraria papale e la mobilità della Curia nel secolo XIII e all’inizio del XIV . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

2. I primi manoscritti, dalla fondazione della basilica Salvatoris all’affermazione del Laterano come residenza del papa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2.1 Troyes, Médiathèque de l’Agglomération Troyenne, ms 504 . . . . . . . . . . . . . . . 2.2 Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 10696, Vat. lat. 14586 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2.3 Monaco di Baviera, Bayerische Staatsbibliothek, Clm 14008 . . . . . . . . . . . . . . 2.4 Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 4965 . . . . . . . . . . .

3. Codici, riforma canonicale e canonici di San Frediano in Laterano tra XI e XII secolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3.1 Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Ottob. lat. 38 . . . . . . . . . . . 3.2 Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 5319 . . . . . . . . . . . 3.3 Firenze, Biblioteca Riccardiana, Ricc. 299 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3.4 Firenze, Biblioteca Riccardiana, Ricc. 300 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3.5 Roma, Archivio Capitolare Lateranense, A. 80 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3.6 Firenze Biblioteca Medicea Laurenziana, San Marco 356 . . . . . . . . . . . . . . . . . 3.7 Roma, Archivio di Stato, ex-Santissimo Salvatore 997 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3.8 Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 1192 . . . . . . . . . . . 3.9 Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 4406 . . . . . . . . . . . 4. I libri liturgici secundum consuetudinem et usum romanae Curiae: il Duecento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4.1 Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 12989 . . . . . . . . . . 4.2 Madrid, Biblioteca Nacional de España, lat. 730 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4.3 Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Ottob. lat. 356 . . . . . . . . . .

XI XIII XIX XXIII XXVII

1 4 25 29 43 43 52 55 64 71 71 80 87 96 99 102 106 111 116 119 122 127 130

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

X

INDICE GENERALE

4.4 Avignone, Bibliothèque municipale, ms 100 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4.5 New York, Pierpont Morgan Library, M. 976 / Philadelphia, Morgan Free Library Lewis EM 008.12 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4.6 Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 1155 . . . . . . . . . . . 4.7 Parigi, Bibliothèque nationale de France, ms lat. 960 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4.8 Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 4747 . . . . . . . . . . . 4.9 Avignone, Bibliothèque municipale, ms 203 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4.10 Lione, Bibliothèque municipale, lat. 5132 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4.11 Roma, Biblioteca dell’Accademia Nazionale dei Lincei e Corsiniana, 55. K. 3 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Conclusioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Bibliografia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Fonti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Lavori critici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Indice dei manoscritti citati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Indice dei nomi e dei luoghi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Tavole . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

144 147 149 156 163 167 170 173 177 189 189 191 271 275 285

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

PREFAZIONE La produzione di libri (e documenti) e la loro presenza per accumulo e per necessità, o magari ordinata per collezioni, a disposizione della Curia papale – addirittura proprio accanto allo stesso pontefice – formano un continuum storico e culturale affascinante. Soprattutto spalancano orizzonti di studio decisivi per conoscere l’evoluzione della cultura principalmente in Occidente, allargandosi a tutta la Cristianità. Un continuum che si sviluppa come la sequenza degli anelli di una catena. Il primo va a coprire le fasi iniziali della storia dei papi e si disperde senza soluzione di continuità nel secondo anello, che corrisponde all’età carolingia e romanica; quest’ultimo è venuto meno, quasi per morte violenta, con le vicende legate alla Torre dei Frangipani, ma soprattutto con la crisi dell’istituzione pontificia nel secolo XII. La rinascita di età gotica è, come noto, vivacissima e si suddivide chiaramente in una fase romana, nel XIII secolo, e in una lunga fase avignonese, fra XIV e XV secolo, fino a raggiungere e quasi collegarsi, ma con precisi distinguo, alla biblioteca pontificia moderna, rinata con l’umanesimo e posta accanto alla sede nuova dei pontefici, il Vaticano e la Basilica Petrina. Questo terreno di studi è dunque caratterizzato prima di tutto dall’ampiezza e dall’enorme varietà di problemi e di temi da affrontare: trasmissione della fede, della Parola e del dogma, trasmigrazione della classicità antica nella cultura curiale e ecclesiastica romana e occidentale, materiali librari e prassi della celebrazione liturgica, formazione del clero maggiore e di chi era addetto al servizio curiale e dialogo costante con la cultura del tempo. Questa ampiezza tematica e cronologica delle testimonianze si avvia con le stesse origini della Chiesa a Roma e inizialmente prende un carattere in prevalenza archeologico. È infatti scarsa la sopravvivenza di tracce librarie attribuibili con sicurezza alle età più remote della Chiesa di Roma, saldamente incardinata nella sua principale sede lateranense: e ciò rende veramente ardua la ricerca, e prudenti e coraggiose le doti di chi vi si incammina. Mano a mano che si consolida il quadro delle testimonianze librarie e documentarie, soprattutto nelle età centrali del medioevo e nelle fasi storiche che coincidono con l’età gotica, metodo e obiettivi di studio diventano più concreti e produttivi, senza nulla togliere alle difficoltà oggettive di chi affronta l’allestimento e l’utilizzo librario accanto non ad una

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

XII

I LIBRI DEI PAPI

cattedrale ordinaria, ma a quella del papa di Roma, caput et mater cunctarum ecclesiarum. Qui appunto si colloca – nel medioevo gotico di ambito romano – il volume che volentieri presento e che è frutto di una ricerca originale e finora non praticata con la dovuta sistematicità: «ricostruire e analizzare da un punto di vista storico e artistico l’attività libraria ad uso della curia papale e del Laterano nei secoli centrali del Medioevo», come l’Autrice stessa bene sintetizza nella Premessa. Il lavoro infatti si accentra sull’individuazione e sull’analisi storico-artistica dei volumi prodotti o acquisiti per i papi, per gli uffici di curia, per le celebrazioni pontificie, cercando di tracciarne la storia, da cui si ricavano conclusioni nuove e più sicure. La Biblioteca Vaticana non può che accogliere e favorire questi studi, ospitandoli, come d’altronde già ha fatto più volte per analoghe ricerche, entro le sue collane. Essa è infatti l’ultimo anello di questa vicenda storica e non solo l’erede istituzionale, ma anche il luogo di custodia materiale di molti dei libri antichi dei papi, precedenti alla propria fondazione. Il mio personale augurio è che il lavoro che qui si presenta ne favorisca altri sulla stessa strada, per rendere sempre meglio conosciuta l’affascinante storia delle biblioteche dei papi.

Raffaele Card. Farina

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Agostino Paravicini Bagliani

PRESENTAZIONE Come è ben noto, il Laterano, sede della “cattedrale” del vescovo di Roma e della residenza stabile dei papi fino alla fine del Medioevo, fu per un millennio il principale polo liturgico, politico e amministrativo della Chiesa di Roma. La storia monumentale del complesso lateranense attrasse già alla fine dell’Ottocento storici del valore di Philippe Lauer1. Più recentemente Pierre-Yves Le Pogam ha per la prima volta inserito il palazzo del Laterano nel più ampio contesto della storia delle residenze pontificie medievali2. Un’attenzione particolare è stata rivolta al ruolo svolto dalla cappella papale nelle trasformazioni del Laterano da patriarchium a palatium3, al Laterano come luogo privilegiato per una storia dell’autorappresentazione del papato4 o come luogo simbolico di potere, sia per quanto riguarda il portico5 che la loggia di giustizia fatta erigere da Bonifacio VIII6. E non è certo un caso se proprio la vita liturgica late1 PH. LAUER, Le palais de Latran. Étude historique et archéologique, Paris 1911. 2 P.-Y. LE POGAM, De la Cité de Dieu au Palais du Pape. Les résidences pontificales de la

seconde moitié du XIIIe siècle, Rome 2005 (Bibliothèque des Écoles françaises d’Athènes et de Rome, 320). 3 R. ELZE, Die päpstliche Kapelle in 12. und 13. Jahrhundert, in Zeitschrift der Savigny-

Stiftung für Rechtsgeschichte. Kan. Abt. 36 (1950), pp. 145-204 [ripubbl. in ID., Päpste – Kaiser – Könige und die mittelalterliche Herrschaftssymbolik. Ausgewählte Aufsätze, a cura di B. SCHIMMELPFENNIG e L. SCHMUGGE, London 1982]; ID., Das „Sacrum palatium lateranense“ im 10. und 11. Jahrhundert, in Studi Gregoriani 4 (1952), pp. 27-54 [ripubbl. in ID., Päpste – Kaiser – Könige und die mittelalterliche Herrschaftssymbolik. Ausgewählte Aufsätze, a cura di B. SCHIMMELPFENNIG e L. SCHMUGGE, London 1982]. 4 G. B. LADNER, Die Papstbildnisse des Altertums und des Mittelalters, 3 voll., Città del Vaticano 1941-1984 (Monumenti di antichità cristiana, s. II, 4); I. HERKLOTZ, Die Beratungsräume Calixtus’ II. im Lateranpalast und ihre Fresken. Kunst und Propaganda am Ende des Investiturstreits, in Zeitschrift für Kunstgeschichte 52 (1989), pp. 145-214. 5 I. HERKLOTZ, Der Campus Lateranensis im Mittelalter, in Römisches Jahrbuch für Kunstgeschichte 25 (1985), pp. 1-43; ID., Der mittelalterliche Fassadenportikus der Lateranbasilika und seine Mosaiken. Kunst und Propaganda am ende des 12. Jahrhunderts, in Römisches Jahrbuch für Kunstgeschichte 25 (1989), pp. 27-95; ID., Gli eredi di Costantino. Il papato, il Laterano e la propaganda visiva nel XII secolo, Roma 2000. 6 A. PARAVICINI BAGLIANI, Bonifacio VIII, la Loggia di giustizia al Laterano e i processi generali di scomunica, Rivista di storia della Chiesa in Italia, 59 (2005), 377-428 (rist. con

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

XIV

I LIBRI DEI PAPI

ranense è stato finora l’ambito di studi che ha registrato una lunga serie di ricerche sistematiche, dagli studi di Johannes Binktrine7, di Pierre Jounel8, di Pierre-Marie Gy9, di Victor Sayer10, di S. J. P. Van Dijk e J. Hazelden Walker11, e a quelli ancora più recenti di Sible De Blaauw che ricostruiscono la liturgia lateranense nell’ambito di una storia liturgica pontificia comparata12. Ed anche per quanto riguarda la documentazione archivistica è stata avviata recentemente, da Louis Duval-Arnould, una ricognizione sistematica dell’ingente patrimonio documentario ancor oggi conservato nell’Archivio dei canonici del Laterano13. Anche per la storia delle scritture romane medievali, la produzione cancelleresca e libraria e la storia della biblioteca dei papi al Laterano non sono mancate nel corso di questi ultimi decenni ricerche di ampio respiro. Basterà qui ricordare i classici lavori di Louis Duchesne14 e Ottorino Bertolini sul Liber pontificalis, di Giuseppe Scalia su papa

aggiornamenti in ID., Il potere del papa. Corporeità, autorappresentazione, simboli, Firenze 2009 [Millennio Medievale, 78. Strumenti e studi, 21], 153-214). 7 J. BRINKTRINE, Consuetudines liturgicae in functionibus anni ecclesiastici papalibus observandae, Münster 1935 (Opuscula et textus historiam Ecclesiae eiusque vitam atque doctrinam illustrantia, Series liturgica, 6). 8 P. JOUNEL, Le culte des saints dans les basiliques du Latran et du Vatican au douzième siècle, Roma 1977. 9 P.-M. GY., L’influence des Chanoines de Lucques sur la liturgie du Latran, in Revue des sciences religieuses 58 (1984), pp. 31-41 [ripubbl. in La Liturgie dans l’Histoire, Paris 1990, pp. 127-139]. 10 V. SAXER, Il culto dei martiri romani durante il Medioevo centrale nelle basiliche Lateranense, Vaticana e Liberiana, in Roma antica nel Medioevo. Mito, rappresentazioni, sopravvivenze nella “Respublica Christiana” dei secoli IX-XIII. Atti della XIV Settimana internazionale di studio del Passo della Mendola (Mendola 24-28 agosto 1998), pp. 131-162. 11 S. J. P. VAN DIJK STEPHEN, J. H. WALKER, The Origins of the Modern Roman Liturgy. The Liturgy of the Papal Court and the Franciscan Order in the Thirteenth Century, London 1959; J. P. VAN DIJK, Sources of the Modern Roman Liturgy. The Ordinals by Haymo of Faversham and Related Documents (1243-1307), Leiden 1963 (Studia et documenta Franciscana, 1, 2); S. J. P. VAN DIJK , J. H. WALKER, The Ordinal of the Papal Court from Innocent III to Boniface VIII and Related Documents, Fribourg 1975 (Spicilegium Friburgense, 22). 12 S. DE BLAAUW, Cultus et Decor. Liturgia e architettura nella Roma tardoantica e

medievale. Basilica Salvatoris, Sanctae Mariae, Sancti Petri, Città del Vaticano 1994, 2 voll.; Il Patriarchio, la basilica lateranense e la liturgia, in Mélanges de l’École française de Rome 116 (2004), pp. 161-171. ID.,

13 L. DUVAL ARNOULD, Le pergamene dell'Archivio capitolare lateranense: inventario della serie Q e bollario della chiesa lateranense, Città del Vaticano 2010 (Tabularium lateranense, 1). 14 Le Liber Pontificalis; texte, introduction et commentaire, a cura di L. M. O. DUCHESNE, Paris 1886-1902, 2 voll.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

PRESENTAZIONE

XV

Damaso15, di Arthur Lapôtre e Girolamo Arnaldi su Anastasio Bibliotecario16, di Hermann Grisar sulle reliquie, e quindi anche sulla storia grafica, del Sancta Sanctorum17, di Giuseppe Billanovich sulla ‘biblioteca papale che salvò le Storie di Livio’18, di Guglielmo Cavallo, Armando Petrucci, Paola Supino Martini e Paolo Radiciotti su scuole e grafie nella Roma altomedievale19, cui vanno aggiunti gli studi di Ulrike Blumenthal e Tilmann Schmidt sui codici di Albino e Cencio20, di Lucia Castaldi su Archivio Lateranense e trasmissione delle opere di Gregorio Magno21, e così via. Se in termini di storia monumentale e liturgica, lo sforzo erudito e storiografico di questi ultimi decenni ha condotto a lavori di una certa sistematicità, ciò non era però avvenuto per quanto riguarda la storia della produzione libraria e della biblioteca dei papi prima della fine del Duecento, ossia prima del pontificato di Bonifacio VIII, che è il primo per il quale sono giunti fino a noi inventari della biblioteca papale. Una situazione storiografica così complessa, che vede da un lato ricerche in15 G. SCALIA, Gli archiva di papa Damaso e le biblioteche di papa Ilaro, in Studi Medievali, ser. 3a, (1977), pp. 39-63. 16 A. LAPÔTRE, De Anastasio bibliotecario sedis apostolicae, Lutetiae Parisiorum 1885 [rist. anast. nel primo vol. dei suoi Études sur la papauté au IXe siècle, a cura di P. DROULERS, G. ARNALDI, Torino 1978, pp. 121-466]; G. ARNALDI, s.v. Anastasio Bibliotecario, in Dizionario Biografico degli Italiani, III, Roma 1961, pp. 25-37; ID., s. v. Anastasio Bibliotecario, in Enciclopedia dei papi, I, Roma 2000, pp. 735-746. 17 H. GRISAR, Il Sancta Sanctorum e il suo tesoro sacro, Roma 1907. 18 G. BILLANOVICH, The Role of the Papal Library in Saving Livy’s Histories, in The Clas-

sics in the Middle Ages. Papers of the Twenthieth Annual Conference of the Center for Medieval and Early Reinassance Studies, Binghampton 1990, pp. 79-84; ID., I Libri dei Papi, in Italia Medioevale e Umanistica 38 (1994), pp. 187-191; ID., La Biblioteca papale salvò le Storie di Livio, in Itinera. Vicende di libri e di testi, a cura di M. CORTESI, I, Roma 2004, pp. 201-304. 19 G. CAVALLO, Interazione tra scrittura greca e scrittura latina a Roma tra VIII e IX secolo, in Miscellanea codicologica F. Masai dicata, a cura di P. COCKSHAW, M.C. GARAND, P. JODOGNE, Gand 1979, I, pp. 23-29, tavv. 6-8; A. PETRUCCI, L’onciale romana. Origini, sviluppo e diffusione di una stilizzazione grafica altomedievale (sec. VI-IX), in Studi Medievali, ser. 3a, 12 (1971), pp. 75-132; P. SUPINO MARTINI, Roma e l’area grafica romanesca (secoli X-XII), Alessandria 1987 (Biblioteca di Scrittura e Civiltà, 1); P. RADICIOTTI, La curiale romana nuova. Parabola discendente di una scrittura. Addenda et emendanda, in Archivio della Società Romana di Storia Patria 120 (1997), pp. 45-64. 20 U. R. BLUMENTHAL, Cardinal Albinus of Albano and the “Digesta pauperis scolaris Albini” ms Ottob. Lat. 3057, in Archivium Historiae Pontificiae 20 (1982), pp. 7-50; T. SCHMIDT, Die älteste Überlieferung von Cencius’ ordo Romanus, in Quellen und Forschungen aus italienischen Archiven und Bibliotheken 60 (1980), 511-22. 21 L. CASTALDI, L’«Archivum Lateranense» e la trasmissione delle opere di Gregorio Ma-

gno, in Gregorio Magno e l’invenzione del Medioevo, a cura di L. G. G. RICCI, Firenze 2006, pp. 67-71.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

XVI

I LIBRI DEI PAPI

dividuali di grande interesse e dall’altro l’assenza di ricostruzioni sistematiche non è certo casuale e affonda le sue radici nella complessità dell’operazione che non può essere svolta se non ai più vari livelli, che vanno da un’analisi delle testimonianze scritte sulla presenza archivistica e libraria nel complesso lateranense al reperimento e quindi all’analisi di quei codici che possono o potrebbero essere collegati con il Laterano sia in termini di produzione sia in termini di possesso librario. Ma una ricerca sistematica sulla biblioteca papale nell’alto Medio Evo esige anche l’esame, difficile e quanto mai complesso, dell’eventuale presenza di scriptoria all’interno delle diverse strutture palaziali e conventuali lateranensi, i rapporti codicologici e librari tra basilica, palazzo e canonici lateranensi oltre che con altre strutture librarie romane oltre che il ruolo delle interferenze grafiche e librarie che possono essere intervenute – e sono di fatto intervenute così frequentemente – tra Roma e altri grandi centri culturali della Cristianità. È una storia quindi delle più complesse, che non può non richiedere la massima attenzione alla storia delle evoluzioni grafiche romane oltre che, ovviamente, a quella della decorazione e della miniatura. Ed è una storia che richiede il costante riesame erudito di figure che hanno dominato, in vari periodi storici, il panorama culturale e librario romano nel millennio che va da papa Damaso alla fine del Duecento. Se la stagione di studi di questi ultimi decenni su scritture, scriptoria, codici, miniature e biblioteche romane nell’alto Medioevo ha potuto indurre Maria Alessandra Bilotta a tentare una ricostruzione sistematica e di sintesi, bisogna salutare non soltanto il coraggio ma anche la sua esemplare capacità di organizzare una ricerca su una materia così complessa su investigazioni in direzioni e in ambiti disciplinari molto diversi tra loro. Inoltre, bisogna salutare lo sforzo e l’impegno rivolti da Maria Alessandra Bilotta anche ad una minuziosa analisi codicologica e soprattutto storico-artistica di tutti quei codici che la storiografia o la tradizione mettono in relazione con il Laterano. Ed è soltanto da un’analisi così dettagliata e completa – testuale, codicologica e stilistica – che le conclusioni cui giunge l’Autrice potranno essere accolte e vagliate con la cura che si deve riservare ad ambiti di studio così complessi. Il Laterano non emerge nel suo complesso come un luogo in cui operavano veri e propri scriptoria, anche se Maria Alessandra Bilotta ha il merito di aver potuto ricostruire parzialmente un’attività di produzione libraria nei secoli in cui il Laterano fu la residenza ufficiale dei papi. Ed anche sulla base dei manoscritti sinora individuali non è stato possibile cogliere connotati di una produzione libraria curiale romana.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

PRESENTAZIONE

XVII

Più in generale, il numero di codici che oggi possono collegarsi al Laterano è troppo esiguo da poter condurre a considerazioni ampie e conclusive. Va però detto che l’eccellente ricerca sistematica di Maria Alessandra Bilotta ha il grande pregio di inserire le informazioni disponibili – pur nella loro frammentarietà – in un ampio quadro testuale, grafico e codicologico, capace di rivelare, al di là di interessi più direttamente legati alla storia delle biblioteche papali, quanto siano profonde e ramificate le radici della cultura grafica, libraria e figurativa della Roma altomedievale.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Mario D’Onofrio

INTRODUZIONE Tema principale di questo libro, nato da una ricerca condotta inizialmente presso la Scuola di Specializzazione dell’Università “La Sapienza” di Roma e ampliatasi considerevolmente negli anni successivi, è l’analisi storica e storico-artistica dei manoscritti realizzati ad uso della Curia papale e del Laterano nei secoli centrali del Medioevo. Il percorso seguito dall’Autrice si è concretizzato nel ricercare le modalità e le ragioni che, nei diversi periodi storici, portarono all’istituzione e allo sviluppo di un’attività scrittoria e di conservazione libraria in ambito papale, nell’individuare e riunire in modo sistematico gli esemplari superstiti di tale attività e infine nell’analizzare, sotto diverse angolature, gli esemplari medesimi. L’impresa, di per sé non facile, ha inteso così restituire nel suo insieme un aspetto molto significativo, ma poco esplorato, della storia della produzione miniata medievale. In particolare si trattava di aggregare quanto ancora sopravviveva della produzione miniata legata al Laterano e alla Curia papale, rimasto sovente nascosto nei depositi delle biblioteche, in alcuni casi celato da inesatte attribuzioni. A parte l’importanza di questi disiecta membra, finalmente riuniti insieme, ciò che è emerso dalla ricerca appare di grande rilevanza, poiché i codici individuati destano interesse non solo per le loro caratteristiche tecniche e formali, ma anche per l’intervento di chi li ha promossi o di chi li ha utilizzati e quindi per la destinazione ad essi assegnata unitamente alla funzione primaria. Anche se per alcuni versi il materiale raccolto non consente una visione definita e precisa dei meccanismi intrinseci che regolavano la produzione libraria in ambito curiale, né chiarisce tutti gli aspetti e le implicazioni di un fenomeno culturale di così ampia portata, tuttavia era necessario effettuarne una ricognizione e dare ad esso un primo assetto organico nel tentativo di colmare una vistosa lacuna. L’indagine di questo tipo non poteva prescindere da una preliminare ricostruzione delle vicende occorse alla Biblioteca e all’Archivio della Chiesa di Roma, quali istituzioni di deposito e conservazione dei documenti manoscritti, e dalla localizzazione di questi ambienti all’interno

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

XX

I LIBRI DEI PAPI

del complesso abitativo lateranense (Patriarchio), attraverso l’analisi delle fonti documentarie e delle risultanze degli scavi archeologici condotti sul sito del Laterano. Ciò era tanto più necessario, in quanto la produzione di manoscritti ad uso della Curia e del Laterano non poteva non tener conto della storia e dello sviluppo della Biblioteca papale, sempre in continua crescita e trasformazione nel corso dei secoli. Le informazioni ricavate da questa pluralità di dati sono state opportunamente incrociate e confrontate con quelle desunte dallo studio degli inventari medievali relativi al patrimonio librario pontificio – il primo, risalente al pontificato di Bonifacio VIII e datato al 1295, ed il secondo, redatto a Perugia, datato al 1311 – al fine di scoprire se, tra i manoscritti ivi recensiti e ancor oggi esistenti, qualcuno potesse riferirsi ad un ambito di produzione e d’uso lateranense. L’intento è apparso fortemente condizionato, come chiarisce l’Autrice, non solo dalla complessità delle problematiche poste dalle vicissitudini del patrimonio librario papale, ma anche dalla scarsità del materiale superstite e dalla difficoltà di recuperarlo, poiché moltissimi manoscritti sono andati purtroppo dispersi e i vari esemplari rimasti assai di rado risultano riconducibili direttamente all’ambiente lateranense. Tuttavia, grazie all’avanzamento degli studi in materia, a cui ha pure contribuito con le sue pubblicazioni precedenti Maria Alessandra Bilotta, la ricerca ha permesso di collegare un certo numero di codici ornati ed illustrati, non identificabili negli inventari delle raccolte librarie papali del 1295 e del 1311, all’ambiente lateranense e curiale. Non solo è stato opportuno chiarire come la decorazione dei manoscritti liturgici del XIII secolo ad uso della Curia papale si situasse rispetto al resto della produzione figurativa che ha connotato il volto artistico del Duecento romano, ma è stato anche utile applicare nuovi modi di analisi che hanno permesso di integrare la lettura codicologica e stilistica sia a una seria disamina sulle funzioni liturgiche attribuite ai diversi manoscritti sia a un’attenta lettura del cerimoniale papale e del suo trasformarsi. In questo contesto l’Autrice ha saputo scorgere e indicare nei Pontificali duecenteschi superstiti ad uso della Curia un modello iconografico e liturgico che per alcuni aspetti avrebbe avuto un certo peso nella successiva evoluzione della liturgia papale. Suggestioni nuove e importanti sono emerse dall’analisi integrale dei vari codici ad uso della Curia papale laddove, nell’apparato decorativo, si registra, tra l’altro, l’assenza di connotati che possano definirsi propriamente romani. Ne sono esempio: il Sacramentario Ottob. lat. 356, nel quale è marcato il carattere francese dell’apparato illustrativo e decorativo; il Pontificale lionese 5132, ove la componente formale di matrice umbra si fa particolarmente evidente; oppure il Messale della Curia ro-

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

INTRODUZIONE

XXI

mana 55. K. 3 della Biblioteca Corsiniana, nel quale si risente forte l’eco di influenze formali umbre e bolognesi. In tutti i casi è emersa una certa difficoltà nel poter localizzare con sicurezza, all’interno dell’Urbe, in base a criteri prettamente storico-artistici, i codici ad uso della Curia papale sinora reperiti. La loro confezione in ambito curiale – talora certa per il colophon, per la committenza o per argomentazioni testuali – non comporta necessariamente un marchio tangibile di “romanità” nell’opera degli artisti, dei miniatori e degli scribi. La Curia si rivela quindi un ambiente di produzione stilisticamente “ambiguo” e ramificato per motivi politici e culturali, nel quale la decorazione dei manoscritti mostra l’intervento di mani con forti influenze formali risalenti a diverse aree geografiche. Tali conclusioni non destano meraviglia se si pensa a quanto fosse frequente la mobilità della Curia papale nel Duecento; una mobilità che, insieme alla diffusione dei libri, incrementò certamente lo spostamento di scribi e miniatori. Appartenevano ormai al passato quelle condizioni di chiusura ed esclusività proprie dei centri scrittori altomedievali, atte a garantire la formazione di tipi grafici e ornamentali e usi librari che spesso divennero, e talora restarono a lungo, prerogativa locale. Con il trasferimento della Curia papale in Avignone termina questo lavoro della Bilotta, il cui merito di fondo è quello di aver saputo dipanare in una esauriente visione d’insieme la questione dell’illustrazione dei manoscritti ad uso del Laterano e della Curia stessa come in un avvincente racconto, sempre all’insegna della chiarezza espositiva e del rigore scientifico.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

RINGRAZIAMENTI Questo volume, nato dall’ampliamento della mia tesi di dottorato, sostenuta presso il Dipartimento di Storia delle Arti dell’Università di Pisa nel luglio 2007, rappresenta il risultato di più di dieci anni di ricerche sulla produzione di manoscritti ad uso dalla Curia papale e del Laterano dal VI al XIII secolo. Il progetto di questa ricerca è legato al generoso suggerimento, offertomi nel 1999 da Silvia Maddalo e da Mario D’Onofrio, di dedicarmi allo studio dei manoscritti prodotti ad uso della Curia papale e del Laterano. Un affettuoso e grato ricordo rivolgo alla memoria di Antonio Cadei, maestro attento e rigoroso, nel quale ho trovato sempre la guida assidua dei miei percorsi nel campo della ricerca storico artistica. Un grato ricordo rivolgo anche alla memoria di Paola Supino Martini, del padre Pierre-Marie Gy e del padre Leonard Boyle, i quali mi hanno sempre incoraggiata e premurosamente guidata nelle prime fasi del lavoro con grande affetto. In ogni momento sia della ricerca sia della stesura dei risultati, mi sono avvalsa della sollecita disponibilità alla discussione e dei preziosi consigli di François Avril e Marie-Thérèse Gousset, cui esprimo un sincero ringraziamento. Prezioso interlocutore è stato anche il relatore della tesi di specializzazione in Storia dell’Arte Medievale da cui lo studio si è sviluppato, discussa presso il Dipartimento di Storia dell’Arte dell’Università di Roma “La Sapienza” nel 2001: Mario D’Onofrio al quale esprimo la mia profonda riconoscenza. Un debito speciale avverto anche verso Agostino Paravicini Bagliani in cui ho trovato riferimento scientifico e costante sostegno nel corso della preparazione di questo volume. Indicazioni utili e suggerimenti preziosi ho inoltre ricevuto da Christian Heck e da Ezio Ornato: a loro rivolgo il mio vivo ringraziamento. Ringrazio anche Valerio Ascani che mi ha accompagnato nella stesura della tesi di dottorato. Devo ancora a vari studiosi, ai quali rivolgo un grato pensiero, numerosi suggerimenti in particolare a Etienne Anheim, Martin Aurell, Giacomo Baroffio, Attilio Bartoli Langeli, François Bougard, Charles Buchanan, Massimo Ceresa, Karen Corsano, Fabrizio Crivello, Sible de Blaauw, Tommaso di Carpegna Falconieri, Chiara Frugoni, Fernando Galtier Martì, Francesco Gandolfo, Maria Teresa Gigliozzi, Alessandra Guiglia, Jacqueline Hamesse, Ingo Herklotz, Jacqueline Leclercq-Marx, Pierre-Yves Le Pogam, Guy Lobrichon, Vinni Lucherini, Antonio Man-

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

XXIV

I LIBRI DEI PAPI

fredi, Francesca Manzari, Pierre-Alain Mariaux, Antonino Mastruzzo, Giovanni Morello, Giovanna Murano, Marilyn Nicoud, Giovanni Orlandi, Giulia Orofino, Valentino Pace, Éric Palazzo, Marco Palma, Armando Petrucci, Antonio Pinelli, Leandra Sappaticci, Alessandro Tomei, Fabio Troncarelli, Marco Petoletti, Patricia Stirnemann, Daniel Williman, Yolanta Zaáuska, Rosalba Zuccaro. Desidero anche ringraziare per l’estrema disponibilità e per aver facilitato in tutti i modi possibili il corso della mia ricerca Sua Eminenza Reverendissima il Cardinale Raffaele Farina, Archivista e Bibliotecario di Santa Romana Chiesa, il Viceprefetto Ambrogio Maria Piazzoni, Marco Buonocore e Paolo Vian, insieme con tutto il personale della Biblioteca Apostolica Vaticana, in particolare Antonio Schiavi e Andrea Zucchi. Sono grata anche ad Émilienne Molina e Georges Frechet per le agevolazioni nella consultazione dei pontificali duecenteschi della Bibliothèque municipale di Avignone; a Jocelyne Deschaux per avermi permesso di consultare in originale i pontificali della Bibliothèque municipale di Tolosa; a Pierre Guinard, conservatore del fondo manoscritti della Bibliothèque municipale di Lione; a Marco Guardo per l’amichevole accoglienza e per avermi fatto avere in tempi rapidissimi le riproduzioni fotografiche dei codici della Biblioteca dell’Accademia Nazionale dei Lincei e Corsiniana di Roma; a Mons. Louis Duval-Arnoud per avermi ammesso alla visione del fondo dell’Archivio Capitolare Lateranense presso l’Archivio Storico del Vicariato di Roma ed a Roberto Rosselli per le riproduzioni fotografiche dei passionari lateranensi; a Maria Edvige Malavolta per avermi facilitato in ogni modo nella consultazione del fondo “Paola Supino Martini” della Biblioteca del Dipartimento delle Società e Culture del Medioevo dell’Università “La Sapienza” di Roma. Nel complesso percorso della ricerca ho potuto giovarmi della disponibilità e dell’efficienza del personale bibliotecario; in particolare presso la Bibliothèque nationale de France, la Biblioteca dell’École française de Rome, la Biblioteca Nacional de España di Madrid, l’Archivio Segreto Vaticano, la Biblioteca Riccardiana di Firenze, la Biblioteca Medicea Laurenziana di Firenze; la Médiathèque de l’Agglomération Troyenne, la Bayerische Stadtbibliothek di Monaco, la Biblioteca del Dipartimento di Storia delle Arti dell’Università di Pisa, la Biblioteca della Scuola Normale Superiore di Pisa e la Library of Congress di Washington. Ringrazio anche Katharina Georgi della Jörn Günther Antiquariat di Amburgo per avermi fornito informazioni e riproduzioni fotografiche relative ad alcuni manoscritti. Un grazie ulteriore va a tutti gli amici e colleghi che in diversi modi mi hanno aiutato e facilitato nel corso della ricerca. La mia gratitudine

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

RINGRAZIAMENTI

XXV

va in particolare a Ada Ambrogi, Daniele Bianconi, Nicoletta Bernacchio, Joël Chandelier, Domenico Cerami, Marco Cursi, Paolo Di Simone, Gabriele Gennuso, Benoît Grévin, Gerardo de Simone, Lourdes Diego Barrado, Eva Lope y Poch, Marta Minazzato, Martin Morard, Francesca Romana Moretti, Simona Moretti, Pasquale Orsini, Élise Pinsolle, Stefano Riccioni, Filippo Ronconi, Chiara Ruzzier, Giuseppe Ucciardello, che con grande generosità mi hanno offerto suggerimenti, sostegno e spesso ospitalità. A Dario, che ha condiviso con me ogni momento di questa ricerca, molto più di un grazie per il continuo incoraggiamento, il costante aiuto, le puntuali riletture del testo.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

PREMESSA Il complesso architettonico del Laterano, sviluppatosi attorno alla prima basilica della Roma cristiana, dedicata al Salvatore, caput et mater cunctarum ecclesiarum, e al palazzo che per molti secoli fu residenza ufficiale dei pontefici, rappresenta uno dei più suggestivi lieux de mémoire del Medioevo1. Nessun sovrano dell’epoca aveva conservato la propria residenza così a lungo come i papi in Laterano. La rilevanza del complesso lateranense crebbe proporzionalmente con il consolidarsi dell’importanza assunta dal papato in ambito politico e religioso: una rilevanza materiale che si riflette nella struttura topografica dell’Urbe, una rilevanza politica che si declina nelle dinamiche che regolavano le relazioni con il potere laico, infine una rilevanza ideologica nel contesto semantico del concetto di Chiesa universale. A partire dalla riforma gregoriana, tra papato e Laterano inizia a instaurarsi un rapporto simbiotico: l’evoluzione architettonica del luogo diviene fattore determinante nel processo di codificazione del cerimoniale e nell’elaborazione dell’impianto ecclesiologico a sostegno del primato papale2. Il Laterano diviene dunque espressione visiva della grandezza del papato. Sul piano storiografico numerosissimi sono gli studi dedicati al complesso lateranense nel Medioevo3, primo fra tutti il magistrale lavoro di 1 Cfr. NORA, Les lieux, pp. 23-43; HERKLOTZ, Gli eredi, p. 9. 2 Cfr. ELZE, Das «Sacrum», pp. 27-54; ID., Die päpstliche, pp. 145-204; DE BLAAUW, Cul-

tus et decor, I, pp. 37-38. 3 Sul patriarchio lateranense si vedano le ricostruzioni ormai classiche ma ancora valide di Rohault de Fleury (ROHAULT DE FLEURY, Le Latran) e di Lauer (LAUER, Le Palais du Latran), e più recentemente i contributi compresi in Il Palazzo Apostolico Lateranense; GIGLIOZZI, I palazzi del papa, pp. 3-29; LE POGAM, De la «Cité de Dieu», pp. 15-53. Per le conoscenze sul sito e sui primi insediamenti papali restano fondamentali, come trattazioni specifiche, gli studi di GRISAR, Notizie, pp. 474-485, e di CECCHELLI, Studi, a cui si aggiungono quelli di LIVERANI, Laterano 1; ID., Dalle Aedes, pp. 521-549; BRANDT, Strutture, pp. 137-144. Per il palazzo e la sua decorazione in età carolingia si rinvia a LUCHTERHAND, Päpstlicher, pp. 109-122. Materiale per i secoli X e XI è raccolto da ELZE, Das «Sacrum», mentre si devono soprattutto a HERKLOTZ, Gli eredi, gli studi di riferimento per il secolo XII. Relativamente agli interventi duecenteschi e giubilari: per la ricostruzione del Sancta Sanctorum si rimanda alle ricerche di GARDNER, Nicholas III’s, pp. 283-294, e al volume monografico sul Sancta Sanctorum, Milano 1995 (si veda pure CADEI, Recensione); per gli anni di Bonifacio VIII (1294-1303), le notizie sono raccolte da Silvia Maddalo: MADDALO, Alcune considerazioni; per le vicende della Loggia delle Benedizioni (in merito ancora MADDALO, Bonifacio

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

XXVIII

I LIBRI DEI PAPI

Philippe Lauer4; tuttavia, per il lungo periodo durante il quale fu la dimora ufficiale dei papi nell’Urbe, mancava ancora uno studio analitico sulla produzione libraria ad uso del Laterano: uno studio che consentisse di comprendere quali fossero la funzione e il peso della residenza lateranense nella tradizione libraria della Roma medioevale e soprattutto nell’attività culturale della Chiesa di Roma. Lo scopo di questa ricerca è stato dunque quello di ricostruire e analizzare da un punto di vista storico e storico-artistico l’attività libraria ad uso della Curia papale e del Laterano nei secoli centrali del Medioevo. Il percorso si è concretizzato nel ricercare le modalità e le ragioni che, nei diversi periodi, portarono all’istituzione e allo sviluppo di un’attività libraria in ambito papale e nell’individuare gli esemplari superstiti di tale attività. Un’indagine di questo tipo non poteva prescindere da una preliminare ricostruzione delle vicende occorse alla Biblioteca e all’Archivio della Chiesa, istituzioni di deposito e conservazione dei documenti manoscritti, e dalla localizzazione di questi ambienti all’interno del complesso abitativo lateranense, attraverso l’analisi delle fonti documentarie e dei risultati degli scavi archeologici condotti sul sito del Laterano. Le informazioni ricavate da questa pluralità di dati sono state incrociate e confrontate con quelle desunte dallo studio degli inventari medievali del patrimonio librario papale – il primo, risalente al pontificato di Bonifacio VIII e datato al 1295, ed il secondo datato al 13115 – per sapere se, tra i manoscritti ancor oggi esistenti fra quelli in essi recensiti, qualcuno potesse riferirsi ad un ambito di produzione e d’uso lateranense ma la ricerca non ha avuto esito positivo sotto questo aspetto. Lo spoglio sistematico dei fondi di numerose biblioteche6 ha permesVIII; EAD., Ancora sulla Loggia; EAD., Caput) è necessario considerare anche gli interventi di GANDOLFO, Bonifacio VIII, di FRUGONI, Due papi, di PACE, Una presenza e di PARAVICINI BAGLIANI, Bonifacio VIII, la Loggia. 4 LAUER, Le Palais du Latran. 5 Città del Vaticano, Archivio Segreto Vaticano, Indici, nr. 4 (Arm. LVI, num. 45), ff. 71-

83. Cfr. Capitolo I, pp. 23-24. Nel riferirmi agli inventari della biblioteca papale indicherò, secondo l’uso, con la sigla Bo, l’inventario redatto nel 1295, ossia durante il pontificato di Bonifacio VIII, con la sigla Per il quello compilato a Perugia nel 1311 (Città del Vaticano, Archivio Segreto Vaticano, RA 65; ed. EHRLE, Historia, pp. 26-102). L’analisi comparata dei due inventari ha permesso di identificare alcuni codici, tra quelli in essi elencati, con esemplari conservati in diverse biblioteche e conseguentemente di seguire le tracce di tali codici a partire dal pontificato bonifaciano, proseguendo con l’età dei papi avignonesi, fino ad arrivare ai giorni nostri. Le vicende di tali manoscritti saranno oggetto di un mio prossimo contributo. Cfr. BILOTTA, I libri dei papi, Capitolo II, pp. 49-98; PARAVICINI BAGLIANI, La biblioteca papale nel Duecento e nel Trecento. 6 Biblioteca Apostolica Vaticana, Biblioteca dell’Accademia Nazionale dei Lincei e Cor-

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

PREMESSA

XXIX

so tuttavia di collegare un certo numero di codici ornati ed illustrati, non identificabili negli inventari delle raccolte librarie papali del 1295 e del 1311, all’ambiente lateranense e della Curia papale: una ricerca fortemente condizionata dalla complessità delle problematiche poste dalle vicissitudini del patrimonio librario papale, segnata dalla scarsità del materiale superstite e dalla difficoltà di recuperarlo, poiché moltissimi manoscritti sono andati dispersi ed i vari esemplari rimasti assai di rado risultano direttamente riconducibili al contesto lateranense. Come è noto, l’attribuzione di un codice ad un determinato ambiente di uso o di produzione risulta immediatamente evidente solo in presenza di stemmi, note possesso e di provenienza o per la coincidenza inequivocabile di un manoscritto dalle caratteristiche singolari con una voce di inventario: sfortunatamente, per la produzione libraria legata al Laterano, casi di questo tipo non sono ancora stati rilevati. Le attribuzioni, dunque, sono state formulate partendo da indicazioni desunte direttamente da ciascun volume, attraverso l’analisi del manufatto, tesa a considerare ogni indizio codicologico, testuale, paleografico, stilistico, iconografico e liturgico, al fine di ricongiungere il manoscritto al contesto al quale era stato originariamente destinato. Per tale ragione, nel processo di individuazione dei testimoni, si è reso necessario adottare, grazie anche al confronto con diversi specialisti, metodi di indagine propri di altre discipline, quali la paleografia latina e greca, la paleografia musicale, la codicologia, la storia della liturgia. La ricognizione e la raccolta degli esemplari superstiti hanno voluto anche sondare le interferenze culturali italiane e straniere che emergono nei diversi manoscritti; delineare i rapporti esistenti tra questi e la produzione libraria romana coeva; cogliere, attraverso i testimoni pervenuti, alcuni interessi culturali in una parte della società romana medievale – la Curia papale – capace di produrre, possedere e leggere libri. È parso necessario, pertanto, rinunciare ad una forma ridotta di censimento, ad una semplice lista dei manoscritti legati alla Curia papale e al Laterano, con i relativi dati sull’origine, provenienza, datazione e testi tráditi. D’altra parte, la scelta di riservare una trattazione più o meno ampia ad ogni manoscritto censito, all’interno del suo ambiente d’origine, è sembrata opportuna anche per altri motivi: il desiderio di offrire alla verifica ed eventuale utilizzazione del lettore tutti gli elementi che siniana, Biblioteca Nacional de España (Madrid), Archivio Segreto Vaticano, Archivio Capitolare Lateranense, Archivio di Stato di Roma, Biblioteca Riccardiana, Biblioteca Medicea Laurenziana, Bibliothèque nationale de France, Bibliothèque municipale di Avignone; Bibliothèque municipale di Lione; Bibliothèque municipale di Tolosa, Médiathèque de l’Agglomération Troyenne, Bayerische Staatsbibliothek di Monaco.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

XXX

I LIBRI DEI PAPI

hanno concorso a definire il luogo di destinazione di ogni singolo manoscritto, talora la modalità di fattura e la sua storia; la necessità, di fronte a codici già noti, di confrontarsi con le opinioni di altri studiosi per motivare convergenze e divergenze, talvolta per richiamare l’attenzione su taluni aspetti finora non considerati; infine l’ambizione di costituire la base di ulteriori discussioni, approfondimenti, arricchimenti, quanto più possibile ampi e diversificati. Il criterio di individuazione dei manoscritti che possono ricondursi al Laterano è stato prevalentemente, data la natura stessa dei codici in esame, quello dell’analisi testuale e paleografica. Il metodo di studio dei manoscritti miniati, impostato essenzialmente sull’analisi formale della decorazione, si è rivelato spesso insufficiente, in questo particolare campo di ricerca, per stabilire con esattezza la localizzazione e la destinazione d’uso di un determinato esemplare manoscritto. Non è possibile, infatti, allo stato attuale delle ricerche, parlare di uno «stile del Laterano», uno stile che contraddistingua specificamente i codici legati al contesto lateranense. In un simile ambito di studio l’analisi storico artistica permette di sapere, entro certi limiti, dove e quando venivano utilizzati specifici motivi decorativi e fornisce informazioni riguardanti le modalità di produzione e la datazione dei manoscritti; restano invece seri limiti per quanto concerne la conoscenza degli artefici, dei committenti e dei fruitori. Una ricerca che tenti di ricollegare gli esemplari manoscritti al loro originario contesto d’uso e, in alcuni casi, di produzione, deve considerare il libro, e di conseguenza la sua decorazione, nell’ambito della società che lo ha prodotto. Pertanto, anziché partire dallo studio delle forme decorative per collegare poi queste ultime ad altre manifestazioni della società coeva, si è preferito considerare inizialmente il valore che la Curia papale lateranense attribuiva ai libri e l’uso che ne faceva, per passare poi allo studio di tutte le forme decorative utilizzate in tali libri nella loro varietà e nel loro complesso, per poter indagare, con la logica di tale confronto, gli atteggiamenti generali della Curia rispetto alla produzione libraria ed alla cultura e, viceversa, le particolarità delle forme decorative adottate, i loro mutamenti nel corso del tempo, le influenze stilistiche da esse subite, o esercitate. Quanto è emerso è stato organizzato in quattro capitoli. Il primo capitolo ricostruisce le vicende dell’antica Biblioteca della Chiesa attraverso il confronto delle testimonianze documentarie e dei dati archeologici nel tentativo di rintracciare notizie relative allo svolgersi e al trasformarsi del sistema di conservazione, diffusione e talvolta produzione del libro nel contesto lateranense.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

PREMESSA

XXXI

Nei tre capitoli successivi sono riuniti ed esaminati quei manoscritti che sono apparsi, per diverse ragioni, riconducibili all’ambiente lateranense e curiale. La struttura di questi tre capitoli rispecchia una divisione cronologica in tre periodi. Il percorso inizia (capitolo II) con l’esame dei più antichi manoscritti individuati dalla fondazione della basilica Salvatoris all’affermazione del Laterano. Seguono (capitolo III) i codici legati alla riforma canonicale ed all’insediamento in Laterano dei canonici regolari di San Frediano di Lucca, tra XI e XII secolo. Infine (capitolo IV) l’analisi si rivolge ai libri liturgici duecenteschi redatti secundum consuetudinem et usum romanae Curiae. I manoscritti romani che possono riferirsi all’ambiente lateranense e curiale formano, dal punto di vista temporale, un gruppo differenziato: il loro ambito cronologico va dalla fine del VI secolo, periodo al quale risale il più antico manoscritto che potrebbe riferirsi ad un ambito di produzione papale, ai primissimi anni del XIV, quando la sede del papato viene trasferita ad Avignone7. I codici qui esaminati destano interesse sotto l’aspetto storico-culturale sovente anche per la figura di chi li ha voluti o di chi li ha utilizzati e per la destinazione e la funzione da essi svolta, anche se non restituiscono una visione definita dei meccanismi intrinseci che regolavano il fenomeno di produzione libraria in ambito curiale né chiariscono tutti gli aspetti e le implicazioni di un fenomeno culturale di così ampia portata. Se dunque tale ricostruzione non potrà presentarsi esaustiva, tuttavia ha permesso di riunire e di analizzare, per la prima volta, l’insieme dei testimoni individuati8. Questa ricerca non può dirsi conclusa in ragione della natura stessa dell’indagine condotta poiché ulteriori scrutini potranno certamente arricchire il corpus di manoscritti sinora ricostituito; tuttavia, l’insieme dei codici individuati offre già ora elementi nuovi sull’ambiente culturale 7 Un quadro storico introduttivo a ciascuno di questi codici, pertanto, sarebbe troppo vasto e generico. Per questo motivo si rimanda, relativamente all’inquadramento storico, a quanto esposto nel primo capitolo riguardo alla storia della biblioteca papale e del patrimonio librario pontificio; la biblioteca, infatti, deve avere certamente influito sulla produzione di manoscritti in curia, anche se è possibile rendersene conto solo parzialmente, a causa della dispersione del materiale librario in suo possesso e della perdita di buona parte della documentazione ad essa relativa. 8 In questa sede l’analisi si limita alla sola produzione libraria latina ad uso del papato medievale preavignonese e non di quella greca. Per la cultura greca a Roma nell’alto medioevo si rinvia agli studi, ormai classici, di PERTUSI, Bisanzio; MANGO, La culture; SANSTERRE, Les moines; ID., Le monachisme; CAVALLO, Le tipologie, pp. 482-492; ID., La cultura italo-greca, pp. 503-508; AGATI, Centri scrittori; SUPINO MARTINI, Aspetti, pp. 991-968; Roma tra Oriente e Occidente. Per l’assetto istituzionale del ducato bizantino: BAVANT, Le duché byzantin. Si veda ancora HERRIN, Constantinople, pp. 91-107.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

XXXII

I LIBRI DEI PAPI

della Curia pontificia ed un quadro definito dei codici miniati legati al Laterano e alla Curia romana medievale. Sono emerse, infatti, molte notizie: attribuzioni più precise, identificazioni, individuazioni di gruppi di codici e ciò ha dimostrato che l’attività libraria in ambito curiale e lateranense era assai più complessa, articolata e vivace di quanto si fosse finora pensato.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

1 LA BIBLIOTECA NELL’ANTICA RESIDENZA PAPALE DEL LATERANO DAL PRIMO INSEDIAMENTO DEI PONTEFICI A BONIFACIO VIII (1294-1303): IPOTESI DI LOCALIZZAZIONE E VICENDE STORICHE DEL PATRIMONIO LIBRARIO PONTIFICIO Le notizie relative alle pratiche di produzione, copia e conservazione libraria in Laterano per il lungo periodo durante il quale il palatium lateranense fu residenza ufficiale romana dell’autorità religiosa, si presentano in modo molto lacunoso; non vi sono, infatti, testimonianze documentarie che consentano di stabilire l’ubicazione esatta dei luoghi di conservazione delle raccolte librarie all’interno dell’episcopium1, né la 1 Nel tentativo di ricostruire l’aspetto dell’antica residenza dei papi, solo alcuni disegni

risalenti al XVI e al XVII secolo consentono di farsi un’idea, seppure con numerose lacune ed imperfezioni, della struttura che doveva avere l’antico complesso del Laterano. La nuova costruzione del Palazzo Apostolico Lateranense voluta da Sisto V (1585-1590) alla fine del XVI secolo portò infatti alla distruzione di tutte le stanze medievali dell’antico Patriarchium, fino alla cappella del Sancta Sanctorum. La storia della residenza pontificia in Laterano dalle sue origini fino al X secolo può essere divisa in tre grandi periodi, contraddistinti ciascuno da un termine differente per designare il complesso palaziale: episcopium, fino al VII secolo, patriarchium, dal VII al IX secolo, palatium, dal IX secolo in poi. L’evoluzione delle tre fasi è stata recentemente ricostruita nel dettaglio da Maureen Miller (MILLER, The Bishop’s). Con il termine di Patriarchium viene dunque designata la residenza dei papi in Laterano nelle fonti più antiche. Il termine compare solo nel tardo VII secolo nella Vita del papa Sergio I (687-701) del Liber Pontificalis (ED. DUCHESNE, I, pp. 371-373) per designare la sede del pontefice, sovrapponendosi alla preesistente denominazione di episcopium. Occorre tener presente che dopo il VI secolo il termine patriarchium nelle fonti designa non solo la residenza pontificia lateranense ma talvolta anche quella vaticana. Inoltre, a partire dal pontificato di Leone III (795-816) il termine Patriarchium Lateranense si alterna nelle fonti con quello di palatium lateranense. Cfr. ELZE, Das «Sacrum»; DELLE ROSE, Il Patriarchio, pp. 15-24; DELLA GIOVANPAOLA, Patriarchium; ALTO BAUER, Roma, p. 91. Per una ricostruzione delle strutture anteriori all’esistenza del Patriarchio e della basilica lateranensi si consulti: SANTA MARIA SCRINARI, Il Laterano; LIVERANI, L’ambiente; ID., Laterano 1.; ID., Dalle Aedes; D’ONOFRIO, Il Patrarchio. Le Piante e le vedute del complesso Lateranense medioevale sono: una famosa veduta suddivisa in due folia nel primo taccuino berlinese del pittore Marten van Heemskerck (veduta della platea Lateranensis, 1532-1535, penna e lapis su carta, Berlino-Dahlem, Staatliche Museen, Kupferstichkabinett, inv. 79 D 2, c. 12r); la pianta del complesso lateranense, conservata nell’Archivio Capitolare di San Giovanni in Laterano, risalente al XVI sec., un tempo attribuita all’erudito veronese Onofrio Panvinio

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

2

I LIBRI DEI PAPI

struttura architettonica di questi né, tanto meno, la loro organizzazione. Le vicende della raccolta e della produzione di materiale librario nei secoli di permanenza dei papi in Laterano e le tracce del rapporto tra la sede papale lateranense e la cultura scritta rimangono frammentarie e spesso esili2. Vi fu, in Laterano, un’intensa attività grafica sia documentaria, ben attestata dalle fonti e dalla quantità di documenti redatti, sia, molto probabilmente, anche libraria, testimoniata quest’ultima in modo più vago e cronologicamente assai discontinuo; si trattava di un’attività che comportava comunque lo scrivere professionalmente, che forse non era sempre separata da quella documentaria e che, probabilmente, era in parte finalizzata ad arricchire il patrimonio librario della sede episcopale. Si può ipotizzare che in Laterano sia sorta in modo spontaneo, nel corso degli anni, una biblioteca, come risposta necessaria alle esigenze di un’istituzione quale era la Curia pontificia, che si veniva strutturando con un programma di attività liturgiche, apostoliche, diplomatiche e di studio, forse non previsto, almeno nelle fasi iniziali, con tanta ampiezza. Dalla questione, qui accennata per summa capita, emerge dunque una doppia problematica che riguarda, in primo luogo, le vicende delle istituzioni di deposito e conservazione del materiale librario, quali si sono costituite nell’episcopium lateranense attorno al papa e, in secondo luogo, l’individuazione e l’organizzazione, attraverso la lettura delle fonti, di un’attività di produzione libraria nella residenza lateranense. L’oggetto specifico di questo capitolo sarà dunque di indicare, precisare e descrivere questi due aspetti di una cultura libraria, quella papale, alla quale tutto il mondo cattolico, come è noto, attingeva. Prima di indicare quali sono state le vicende che hanno interessato il materiale librario prodotto per il Laterano e quello custodito nella Biblioteca e nell’Archivio della Chiesa romana, e di proporre una ipotetica [venne realizzata forse per Paolo IV (1555-1559)], pubblicata in ROHAULT DE FLEURY, Le Latran, p. 450; una pianta sempre risalente al XVI sec. (ante 1585), che riporta solo alcune parti del Palazzo, conservata in Roma, Biblioteca Vallicelliana, cod. G 21, f. 334, pubblicata da Lauer (LAUER, Le palais, fig. 117); una pianta attribuita a Domenico Fontana, databile tra il 1585 ed il 1586, conservata a Roma presso l’Archivio Capitolare di San Giovanni in Laterano; una pianta realizzata dall’architetto Francesco Contini per il volume di SEVERANO, Memorie, pubblicato nel 1630 (vol. I, p. 534); una veduta del complesso lateranense medievale, pubblicata in RASPONI, De basilica (tavola dopo 386); una veduta del complesso lateranense nel volume di CIAMPINI, De sacris; la ricostruzione del complesso lateranense nel Medioevo di ROHAULT DE FLEURY, Le Latran, tav. I; la pianta e l’assonometria del complesso del Laterano dopo gli interventi di Leone III (795-816), ricostruita da Luchterhand (LUCHTERHAND, Päpstlicher) ed infine un modello del complesso lateranense, opera di Adolfo Consolani, degli inizi del XX sec. (1911) conservato al Museo di Roma di Palazzo Braschi. 2 Cfr. DE ROSSI, Commentatio; BUONOCORE, La biblioteca.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

LA BIBLIOTECA DEL LATERANO

3

localizzazione di questi all’interno del Patriarchium, attraverso l’esame delle fonti e di quanto è emerso dagli scavi archeologici susseguitisi nel complesso del Laterano, è opportuno richiamare brevemente il problema delle testimonianze documentarie e del loro utilizzo. Le fonti a disposizione, di diversa tipologia, non sono molto numerose. Sono testimoni ben noti e pertanto non necessitano di particolari presentazioni: primo fra tutti, il Liber Pontificalis, con la sua enorme quantità di informazioni; poi il Liber Diurnus3; quindi il Liber Censuum della Chiesa romana, con tutte le tracce documentarie relative alla gestione economica papale a partire dalle collezioni di Deusdedit e di Albinus; infine gli atti dei sinodi e dei concili romani. A causa delle specifiche particolarità di alcune di queste fonti, è stato necessario adottare, nella loro consultazione, alcune precauzioni. Il Liber Pontificalis che, come è noto, è un’opera assai stratificata e complessa e non può essere considerato, proprio per tale ragione, come una fonte omogenea né nelle sue fasi di redazione, né nelle sue finalità, né, conseguentemente, nella lettura critica delle biografie papali, che hanno subíto processi di formalizzazione sempre diversi, in base alla qualità dei redattori, alla loro cultura, agli obiettivi che essi si erano prefissati. Le ipotesi formulate da Duchesne, che riconosceva nel Liber Pontificalis un prodotto di scribi di modesta formazione, gravitanti attorno al vestiarium del palazzo episcopale del Laterano, devono essere limitate al nucleo originario dell’opera4. Occorre, invece, tener presenti le osservazioni di Ottorino Bertolini5, riprese in tempi assai recenti da Pierre Toubert: numerose biografie del Liber, risalenti alla seconda metà dell’VIII e al IX secolo, presentano una struttura narrativa che rivela l’intento storiografico dei redattori, intento che li allontana dalla formazione culturale assai limitata che Duchesne riconosceva agli scribi lateranensi delle biografie anteriori a quelle dei papi Gregorio III (731-741), Zaccaria (741-752) e Adriano I (772-795)6. Un certo interesse presentano anche numerose formule incluse nel Liber Diurnus ma, anche in questo caso, si dovrà considerare la struttura composita della collezione e le controversie che hanno accompagnato

3 Cfr. PALMA, L’origine; FRENZ, I documenti, pp. 45-46. 4 Duchesne ha espresso le sue ipotesi relative all’autore del Liber pontificalis nell’Intro-

duzione alla sua edizione (cfr. ED. DUCHESNE, I, pp. CLXI-CLXIII). 5 BERTOLINI, Il «Liber Pontificalis», pp. 387-455, 707-710. In questo saggio Bertolini ac-

cetta l’ipotesi di Duchesne ed attribuisce la redazione del Liber al «personale addetto ai servizi del vestiarium lateranense» (ibid., p. 454). 6 TOUBERT, Scrinium, pp. 60-61.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

4

I LIBRI DEI PAPI

alcune datazioni7. Tutte queste problematiche limitano l’utilizzo delle principali fonti documentarie a disposizione e non consentono, tra l’altro, di valutare appieno la forza e l’intensità del ruolo svolto dalla sedes apostolica come centro librario nella Roma medievale. 1.1 La Biblioteca del Laterano dalla fondazione della Basilica Salvatoris all’affermazione del Laterano come residenza del papa L’esistenza dello scrinium pontificio si può far risalire ai tempi degli imperatori Graziano (375-383) e Valentiniano II (375-392), che avevano concesso ai vescovi di Roma le stesse prerogative esercitate dall’imperatore in campo civile8. La più antica menzione di archiva ecclesiastici riportata dal Liber Pontificalis risale al pontificato di papa Siricio (384399):9 Hic constitutum fecit de omnem ecclesiam vel contra omnes hereses et expansit per universum mundum ut omnem ecclesiae archibo teneantur ob oppugnationem contra omnes hereses10.

Invece, la prima attestazione esplicita di uno scrinium della Chiesa romana, inteso come luogo preposto essenzialmente alla conservazione di pratiche documentali, dunque ad archivio, si legge nella biografia del papa Giulio I (337-352)11, al quale viene attribuito dal compilatore del VI secolo del Liber, un costitutum, ossia un decreto, relativo allo scrinium sanctum, nel quale si legge: omnium monumentorum in ecclesia per primicerium notariorum confectio celebraretur, sive cautiones, vel instrumenta, aut donationes, vel commutationes, vel traditiones, aut testamenta, vel allegationes, aut manumissiones clerici in ecclesia per scrinium sanctum celebrarent12.

7 Le divergenze d’opinione tra Duchesne e Sickel in materia di datazioni di differenti

parti del Liber Diurnus si trovano riassunte in HARTMANN, Die Entstehungszeit. 8 Sullo scrinium come struttura imitativa della cancelleria imperiale cfr. TOUBERT, Scrinium, passim; ARNALDI, Alle origini del potere. 9 Nella trascrizione di tutte le citazioni latine in questo lavoro sono state rispettate l’ortografia e la morfologia del testo originale. 10 ED. DUCHESNE, I, p. 216. 11 Ibid., I, pp. 205, l. 8 e sgg.; 206 nt. 10. Cfr. DE ROSSI, La Biblioteca, p. 336. 12 Il compilatore del VI secolo attribuisce anacronisticamente a papa Giulio I tale de-

creto che obbligava i chierici a rivolgersi agli uffici ecclesiastici, scrinium sanctum, per la

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

LA BIBLIOTECA DEL LATERANO

5

È possibile ipotizzare, sulla base delle seguenti testimonianze, che in questo luogo tra V e VI secolo fossero custodite anche specifiche categorie di libri, in particolare, testi che venivano considerati utili come riferimento dottrinale oppure testimonianze di un’attività culturale, secondo una consuetudine già praticata dalle chiese locali fin dai primi secoli del cristianesimo. Si ha testimonianza, ad esempio, che papa Gelasio I (492496): fecit duos libros adversus Nestorium et Eutychem, qui hodie in bibliothecae ecclesiae archivo reconditi tenentur13.

Papa Vigilio (537-555), inoltre, nell’anno 544, in una Roma minacciata dall’esercito di Totila e già colpita e depauperata dalle prime fasi della guerra greco-gotica14, fece depositare nello scrinium una copia del poema del subdiaconus Aratore, De Actibus Apostolorum:15 [Vigilio] Sugentio viro venerabili primicerio scholae notariorum in scrinio dedit recte collocandum […] Posteriora haec satis indicant annum 544 […] Ita cumùlaudatum et in scriniis Ecclesiae repositum fuisset hoc de Actibus Apostolorum opus16.

Si può inoltre ritenere che questo scrinium già nel IV secolo fosse ubicato nel complesso del Laterano, in prossimità della basilica Salvatoris, sede episcopale probabilmente già a partire dal pontificato di Silveredazione di atti pubblici (testamenti, donazioni, liberazioni da servitù etc.), i quali dovevano essere redatti dal primicerio dei notai. Però non esisteva, in merito, nessuna legge civile che impedisse ai chierici di rivolgersi alle istituzioni pubbliche e neppure esisteva alcuna legge ecclesiastica che obbligava questi ultimi a rivolgersi agli uffici della Curia episcopale. Dal momento che il Liber è l’unica fonte che testimonia tale consuetudine, è probabile che esso si riferisca ad una concorrenza di fatto fra l’istituzione civile e quella ecclesiastica a tale riguardo e che, come il Constitutum Silvestri, così anche il Liber rifletta un certo malcontento clericale nei riguardi della Curia municipale. Cfr. SAXER, La Chiesa, pp. 517-518. 13 Cfr. ED. DUCHESNE, I, pp. 255-257: p. 255; il brano citato viene riportato dal Duchesne tra le varianti del testo ed è contrassegnato dal numero 17. 14 Cfr. PETRUCCI, Scrittura, p. 203. 15 Cfr. DE ROSSI, La Biblioteca, p. 339. L’episodio viene menzionato anche da CAVALLO,

Scuola, p. 93; il Liber Pontificalis non fa cenno a questo episodio nella biografia di papa Vigilio (cfr. ED. DUCHESNE, I, pp. 296-302). Per la collocazione delle attività della cancelleria pontificia nel contesto politico del periodo compreso tra la dominazione bizantina su Roma e l’avvento dei Carolingi si può fare riferimento ad ARNALDI, Alle origini del potere, pp. 47-74; ID., Le origini. 16 Cfr. HARNTZEN, Arator, p. 55.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

6

I LIBRI DEI PAPI

stro I (314-335)17. Una lunga tradizione storiografica ha attribuito al pontificato di papa Damaso (366-384) la sistemazione degli Archivi della Chiesa Romana in una zona poco distante dal teatro di Pompeo, presso le rinnovate strutture del titulus Damasi18. Invece, come chiarito da Giuseppe Scalia, lo scrinium della Chiesa doveva già trovarsi in Laterano negli anni del pontificato di Damaso19. L’errata localizzazione degli Archivi della Chiesa in San Lorenzo al tempo di Damaso nasce dall’interpretazione non corretta di una testimonianza epigrafica antica, riportata nella cosiddetta silloge Laureshamensis I o Corpus Laureshamense, costituita a Roma tra l’821 e l’84620. La silloge tramanda, al foglio 32v, il testo di un epigramma damasiano, rinvenuto nella basilica di San Lorenzo in Damaso e andato successivamente perduto21. Nell’epigramma compare, al verso 5, il termine «Archibis» che permetterebbe di ipotizzare la presenza di archiva presso la basilica: fu Giovan Battista de Rossi nel 1888 ad avanzare per primo l’ipotesi che tale termine facesse riferimento al luogo preposto alla conservazione delle raccolte documentarie e librarie centrali della Chiesa, dunque allo scrinium pontificio22. Secondo lo studioso, inoltre, tali raccolte avrebbero dovuto trovarsi a San Lorenzo già prima di Damaso («inde fere ab adolescentia patris eius, id est ante spaeculum quartum») e del suo avvento alla cattedra apostolica, avvenuto nell’anno 367: Damaso pertanto, secondo de Rossi, avrebbe semplicemente provveduto ad una nuova sistemazione delle raccolte pontificie, 17 Cfr. SCALIA, Gli «archiva», pp. 42-43. 18 Cfr. SCALIA, Gli «archiva», pp. 39-52. Per la copiosa bibliografia relativa a tale que-

stione si consulti PERI, Gli inconsistenti, p. 191, nt. 1. Questa ipotesi di localizzazione viene ancora sostenuta; si veda da ultimo MONCIATTI, Il palazzo, p. 5, nt. 15. 19 SCALIA, Gli «archiva», pp. 39-63. 20 Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Pal. lat. 833, ff. 27r-35r. Su questa

silloge si vedano: DE ROSSI, Inscriptiones, II, p. 142 (edizione alle pp. 144-153; del codice, sec. IX-X: a p. 36); SILVAGNI, Intorno, pp. 220-222; VIRCILLO FRANKLIN, The Epigraphic, pp. 975-990. Il Silvagni giunge alla conclusione certa che «la silloge è una semplice compilazione scolastica formata nel secolo IX unendo insieme una raccolta di epigrafi monumentali e votive di S. Pietro, desunta dalla silloge Vaticana del secolo VIII, con un’altra raccolta di iscrizioni monumentali di basiliche romane del secolo VII. Ma anche questa raccolta epigrafica di basiliche romane è a sua volta una compilazione scolastica, giacché non è affatto da pensare faccia capo ad una raccolta originale […]» (p. 222). 21 Il testo dell’epigramma è il seguente: «Hinc pater exceptor lector leuita sacerdos / Creuerat hinc meritis q(uonia)m melioribus actis / Hinc mihi prouecto xps cui summa potestas / Sedis apostolicae colui concedere honorem / Archibis fateor uolui nova condere tecta / Addere p(rae)terea dextra leuaq(ue) columnas / Quae damasi teneant proprium p(er) saecula nomen» cfr. DE ROSSI, Inscriptiones, II, p. 151; FERRUA, Epigrammata, Città del Vaticano 1942, p. 210, n. 57; SCALIA, Gli «archiva», p. 45. 22 DE ROSSI, Inscriptiones, II, p. 142.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

LA BIBLIOTECA DEL LATERANO

7

già collocate presso la basilica di San Lorenzo, in un ambiente inerente alla basilica più consono alla loro consultazione23. L’ipotesi del de Rossi ebbe per lungo tempo consensi pressoché unanimi, sebbene rimanesse da spiegare per quale ragione i papi, residenti in Laterano, avessero adottato, sia pure per un breve e imprecisato periodo, una soluzione così poco pratica per risolvere i problemi connessi con la custodia e la conservazione dei documenti, che certamente dovevano essere copiosi, e del patrimonio librario in loro possesso24; in realtà, secondo l’interpretazione di Vittorio Peri, suffragata da argomenti molto convincenti, la parola «Archibis» deriverebbe da un originario «Arcis hic»: l’epigramma damasiano non darebbe, pertanto, testimonianza di archiva, come aveva pensato de Rossi25. Giuseppe Scalia ha successivamente ripreso e precisato la proposta interpretativa di Peri, ipotizzando che il termine «Archibis» sarebbe il frutto di un errore di trascrizione del troncamento della desinenza -bus: chi trascrisse il verso dell’epigramma non si accorse, secondo Scalia, del troncamento della parola «Arcibus» e tramandò un «Arcibhis» da cui, scrive lo studioso, «per la singolarità della grafia, riesce estremamente facile congetturare lungo la tradizione, con intento emendatorio, la trasposizione di h nella sillaba precedente»26. La parola «Archibis» dovrebbe pertanto essere letta, secondo la restituzione di Scalia, «Arcibus his» e sarebbe da riferirsi alle antiche vicende architettoniche di San Lorenzo in Damaso27. Effettivamente sembra ragionevole vedere nell’iscrizione il ricordo dell’ampliamento, operato da Damaso, di un precedente edificio a navata unica e della sua trasformazione in basilica. La chiesa di San Lorenzo in Damaso non sarebbe mai stata dunque sede dello scrinium pontificio, il quale quindi nell’ultimo quarto del IV secolo, già si sarebbe trovato nel complesso episcopale del Laterano.

23 DE ROSSI, Commentatio, pp. XXVIII-XLIII. 24 Per i riferimenti bibliografici si veda PERI, Gli inconsistenti, p. 191, nt. 1. 25 Già nel 1953 Paul Künzle dedicava un lungo articolo all’epigrafe in questione, dubi-

tando per primo dell’autenticità di «Archibis» e avanzando l’ipotesi che discendesse per corruzione da XPE TIBI; cfr. KÜNZLE, Del cosiddetto, pp. 1-26. Peri, sulla base di precisi raffronti testuali con altre epigrafi damasiane, ha ritenuto di poter congetturare un originario avverbio locativo «hinc», in connessione con i tre «hinc» dei versi precedenti, «inglobato prima del IX secolo, con un non difficile errore dello scriba», nella parte terminale di «Archibis», mentre la restituzione «Arcis», nell’accezione di «tempio, chiesa», secondo un uso attestato per l’età antica e fra gli autori cristiani, spiegherebbe il resto della parola. Il verso 5 pertanto si dovrebbe leggere, secondo Peri: «Arcis hic, fateor, volui nova condere tecta», cfr. PERI, Gli inconsistenti, p. 200; SCALIA, Gli «archiva», pp. 46. 26 Cfr. SCALIA, Gli «archiva», p. 48. 27 SCALIA, In margine, pp. 345-353.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

8

I LIBRI DEI PAPI

La più antica istituzione di biblioteche per iniziativa pontificia della quale ci sia giunta notizia risale al V secolo ed è legata alla figura di papa Ilaro (461-468). Tra le iniziative promosse da questo pontefice è documentata dal Liber Pontificalis la fondazione di due biblioteche, bibliothecae II28, verosimilmente una latina e una greca, strutturate dunque secondo il modello romano (o greco-romano). Questa testimonianza è l’unica del genere non solo nella parte più antica, originaria del Liber, ma anche nelle integrazioni successive. La fondazione delle due biblioteche per volontà di papa Ilaro aveva come finalità la conservazione e la disponibilità di libri che erano in parte quelli della cristianità29. È importante sottolineare che si tratta del primo caso in cui viene esplicitamente utilizzato il termine «bibliotheca» nel Liber Pontificalis. A lungo si è ritenuto che tali biblioteche fossero state fondate da Ilaro presso la chiesa di San Lorenzo fuori le Mura30; invece, come chiarito da Giuseppe Scalia, le biblioteche in questione sarebbero verosimilmente da localizzare nel complesso monumentale del Laterano, più precisamente nell’area del Battistero31. L’ipotesi di localizzazione delle biblioteche presso la chiesa di San Lorenzo in via Tiburtina si deve al fatto che la menzione del Battistero lateranense è stata espunta dal testo del Liber Pontificalis nell’edizione di Duchesne, risalente al 1892, dal momento che la citazione del Battistero non viene riportata nella redazione del nucleo originario del Liber Pontificalis alla quale lo studioso fa riferimento, da lui considerata la più conforme al testo originale e indicata come rédaction A32: Hic fecit monasterium ad sanctum Laurentium et balneum et alium sub aere et praetorium. Fecit autem et bibliotecas duas in eodem loco. Item monasterium intra urbe Roma ad Luna33 […]

Sulla base di tale considerazione, Duchesne era propenso a credere che le due biblioteche fossero annesse in San Lorenzo fuori le Mura al praetorium (forse una dimora destinata ai pellegrini oppure una sorta di villa pontificia) piuttosto che al monasterium34. Certamente, osserva Sca28 ED. DUCHESNE, I, pp. 242-248: p. 245, l. 2. 29 CAVALLO, Le biblioteche, p. XVIII; ID., Biblioteca, p. 494. 30 Cfr. ED. DUCHESNE, I, p. 245, ll. 1-3; LAUER, Le palais, pp. 65-66; GANZ, Roman, p.

613; MONCIATTI, Il palazzo, p. 71. 31 SCALIA, Gli «archiva», pp. 52-63. 32 ED. DUCHESNE, I, p. CCXIII. 33 Ibid., p. 245, ll. 1-3. Per l’ubicazione del monasterium ad Lunam si veda: DELLE ROSE,

Monasterium, pp. 275-276. 34 ED. DUCHESNE, I, p. 247, nt. 10.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

LA BIBLIOTECA DEL LATERANO

9

lia, se con praetorium il biografo fa riferimento ad un hospitium, ossia una dimora per pellegrini, una fondazione di biblioteche da parte di papa Ilaro apparirebbe singolare poiché la chiesa di San Lorenzo era luogo di culto piuttosto che di cultura e i pellegrini erano in genere visitatori mossi essenzialmente da motivazioni di carattere religioso e devozionale. Se si considerano anche quali fossero le condizioni generali della cultura a quell’epoca nell’Urbe, dove ancora non era sopito il ricordo delle terribili devastazioni di Genserico (455), ci si rende conto agevolmente che le due biblioteche, in virtù della loro ubicazione, avrebbero corso gravi rischi e non sarebbero state molto frequentate. Alcune perplessità si presentano anche se il praetorium fosse stato una villa pontificia: ci si domanda, infatti, se sia pensabile una realizzazione edilizia ispirata a modelli romani d’altri tempi e munita di una simile dotazione libraria da parte di un papa di V secolo35. Come poc’anzi accennato, la menzione del Battistero lateranense è presente invece sia negli altri testimoni manoscritti, non utilizzati da Duchesne, sia nelle edizioni del Liber Pontificalis precedenti a quella del Duchesne36, nelle quali si legge, nel medesimo punto, la stessa notizia ma in un contesto differente, in modo tale che il riferimento topografico in essa espresso («in eodem loco») non indicherebbe le vicinanze di San Lorenzo fuori le Mura, ma rimanderebbe al Laterano e più precisamente al Battistero lateranense. Secondo Scalia, pertanto, il brano della biografia di papa Ilaro, tramandato dal Liber Pontificalis, andrebbe ricostruito nel modo seguente: Hic fecit monasterium ad sanctum Laurentium et balneum et alium sub aere et praetorium. Fecit autem oratorium sancti Stephani in baptisterio Lateranense. Fecit autem et bibliothecas II in eodem loco. Item monasterium intra urbe Roma ad Luna […]

35 SCALIA, Gli «archiva», p. 54. 36 Per le edizioni del Liber Pontificalis anteriori a quella del Duchesne si consulti SCALIA,

Gli archiva di papa Damaso cit., p. 53, ntt. 66-74; sul Liber Pontificalis si veda anche il recente volume di Lidia Capo (CAPO, Il Liber Pontificalis). Sulla medesima linea interpretativa degli editori si colloca Rohault de Fleury, manifestando peraltro perplessità circa la esatta collocazione della biblioteca lateranense, se non proprio di quelle ilariane; cfr. ROHAULT DE FLEURY, Le Latran cit., pp. 40, 332, tav. IV (con relativa Table explicative: la «Bibliothèque» è segnalata «XX»). Anche Ferrari, nel 1957, manifestava una certa perplessità riguardo alla localizzazione delle biblioteche di papa Ilaro a San Lorenzo fuori le Mura: «It must be immediately admitted that there is here a problem of textual criticism, for certain mss place the two libraries not at S. Laurentius but at the Lateran»; cfr. FERRARI, Early, pp. 184, nt. 3, 185.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

10

I LIBRI DEI PAPI

Questo insieme di constatazioni rendono decisamente più verosimile l’ubicazione delle biblioteche nell’area del Battistero lateranense, sede certamente più idonea ad accoglierle rispetto al praetorium o al monasterium annessi alla chiesa di San Lorenzo fuori le Mura poiché, con ogni probabilità, l’episcopium37, la residenza originaria dei papi, era ubicata nel complesso di edifici tra la basilica ed il Battistero38. La fondazione delle due biblioteche in quest’area troverebbe, così, una logica spiegazione, inserendosi tra quelle strutture edilizie che costituivano la residenza pontificia di allora. Non vi è documentazione sufficiente per stabilire se le biblioteche di Ilaro fossero a quell’epoca le sole presenti nel complesso lateranense e come tali biblioteche si ponessero rispetto ad altri ambienti pontifici di deposito ed uso di cultura scritta, quali ad esempio lo scrinium, né è dato sapere per quanto tempo siano rimaste ubicate nei pressi del Battistero e fino a quando restò in vigore la separazione tra quella greca e quella latina. Forse vi si trovavano ancora al tempo del pontificato di Pelagio II (579-590), quando il pontefice così si esprimeva in una epistola diretta ad Elia, vescovo di Aquileia ed a tutti gli altri vescovi dell’Istria: Propter quod praesentium portitoribus, quos fraternitas vestra direxit, et ex codicibus et ex antiquis polypticis scrinii sanctae sedis apostolicae relecta sunt aliqua, quibus evidenter ostenditur nihil eorum quae in vestra posuistis epistola causae trium capitulorum convenire ullatenus aut verisimiliter coaptari39.

Lo scrinium sedis apostolicae è attestato in Laterano anche durante il pontificato del successore di Pelagio, Gregorio Magno (590-604)40, secondo quanto ci tramandano lo stesso papa Gregorio nelle sue Epistolae41 e Giovanni Diacono nella sua Vita Gregorii42. L’ampia documentazione risalente al pontificato di Gregorio descrive il Laterano come ormai pienamente organizzato e strutturato – con le sue scholae, lo scrinium, i cubicula, le aule di rappresentanza – luogo fisico e simbolico del potere papale in una città nella quale il ruolo svolto dai Bizantini rima-

37 Cfr. supra nt. 1. 38 Cfr. LIVERANI, Dalle Aedes, pp. 526-527; GIGLIOZZI, I palazzi, p. 94, nt. 57; AUGENTI, Le

sedi, p. 5. 39 ED. EWALD — HARTMANN, IV, 17a, I, p. 446. 40 CREMASCOLI, Gregorio Magno, con ampia bibliografia. 41 ED. EWALD-HARTMANN, IV, 17a, I, p. 446. 42 Bisogna tenere presente che si tratta di una fonte di IX secolo. Cfr. JOHANNIS DIACONI Vita, pp. 92-93.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

LA BIBLIOTECA DEL LATERANO

11

neva limitato al governo militare43. Con Gregorio anche lo stesso scrinium sembra aver raggiunto un notevole livello di organizzazione e continua a svolgere una doppia funzione: quella di cancelleria preposta alla redazione dei documenti pontifici, alla conservazione di privilegi papali, decreti dei concili, documenti amministrativi e nello stesso tempo quella di luogo nel quale il pontefice conservava dei libri e la copia autentica delle sue opere44. È quanto apprendiamo, ad esempio, dalla lettura di una epistola del pontefice, indirizzata a Giovanni subdiaconus ravennate, datata 602, nella quale Gregorio rivendica l’autenticità solo ed esclusivamente della «sua» edizione del Libro di Giobbe, quella conservata in scrinio nostro, lo scrinio lateranense, contro l’edizione posseduta dal vescovo di Ravenna Mariniano, la quale avrebbe potuto generare confusione nei lettori: […] in parte autem tertia beati Iob in eo versu in quo scriptum est: Scio quod redemptor meus vivat, suspicor quia praedictus frater et coepiscopus meus Marinianus mendoso codicem habeat. Nam in scrinio nostro isdem locus aliter habetur, quam hunc in aliorum codicibus esse cognovi. Atque ideo eundem loco relevari feci, ut in scrinio nostro est, ita quoque hunc et saepe fatus frater meus habeat. Quattuor enim verba sunt, quae, si eidem loco defuerint, non modicum possunt lectori scrupulum generare45.

Lo scrinium della Chiesa al tempo di Gregorio Magno doveva probabilmente essere aperto agli studiosi dal momento che il pontefice, in una epistola indirizzata a Secondino vescovo di Siracusa, datata 593, a proposito delle sue Omeliae scrive: […] editae autem in scrinio sanctae ecclesiae nostrae retinentur, ut si qui forte a tua fraternitate longe sunt, hic inveniant, unde in his, quae emendatae sunt, certiores fiant46 […]

43 Cfr. MARAZZI, I «Patrimonia», pp. 33-50. Sugli equilibri tra potere ecclesiastico e ci-

vile nella Roma di fine VI, inizi VII secolo si consulti: DELOGU, Solium, pp. 83-108; ID., Il passaggio, pp. 3-40: pp. 9-13. Sul tema del pensiero papale relativo alla regalità, alla sua funzione ed alle sue prerogative in epoca altomedievale si consulti AZZARA, L’ideologia. 44 La funzione dello scrinium quale deposito dei testi gregoriani è centrale rispetto all’interpretazione di Clark sulla composizione dei Dialogi. Si consultino CLARK, The Pseudo-Gregorian, pp. 413-430; ID., The «Gregorian», pp. 381-396; BOESCH GAJANO, Gregorio Magno, pp. 59-60, nt. 20; Cfr. CASTALDI, L’«Archivum», pp. 67-71. Sullo stato dei testi gregoriani conservati nello scrinium si veda anche la risposta a Clark di MEYVAERT, The Enigma, pp. 358-361. 45 ED. EWALD — HARTMANN, XII, 6, pp. 351-353: p. 353. 46 Ibid., IV, 17a, I, p. 252.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

12

I LIBRI DEI PAPI

È ben noto, inoltre, che Gregorio mise in moto un’intensa e complessa attività di produzione di codici, contenenti in buona parte le proprie opere47; le epistole gregoriane, infatti, tramandano preziose testimonianze concernenti il sistema e le vicende della redazione e della trascrizione delle opere del papa, attività che si svolgeva a Roma sotto la sua diretta sorveglianza a cura di non meglio specificati librarii48. In nessuna parte dell’epistolario gregoriano ed in nessuna fonte coeva o posteriore si menziona, tuttavia, la presenza di un gruppo organizzato di scribi operanti nel Laterano al servizio del pontefice; ora, poiché, il papa dimorava e operava in Laterano, poiché qui agivano i notai che raccoglievano su tavolette e su papiro le redazioni originarie di almeno alcuni dei testi gregoriani49, poiché infine in Laterano erano custoditi l’archivio e la biblioteca della Chiesa50, si può verosimilmente pensare che nello stesso palazzo operassero anche i librari, incaricati di trascrivere in più copie le opere del pontefice. Ciò non significa tuttavia che nell’episcopium lateranense esistesse e funzionasse un vero e proprio centro scrittorio rigidamente organizzato sul modello di quelli altomedievali e carolingi, non solo perché il silenzio delle fonti non autorizza a ritenerlo, ma anche perché si ha l’impressione che il centro scrittorio e la scuola scrittoria di tipo ecclesiastico fossero, in epoca gregoriana, fenomeni ancora rari e legati più all’esperienza monastica, che non (salvo casi eccezionali) a quella del clero secolare51. Inoltre è possibile che almeno una parte dei testi gregoriani e dei codici necessari alle diverse esigenze culturali e liturgiche della corte pontificia e delle istituzioni annesse fosse affidata non agli scribi di palazzo, di numero probabilmente limitato, ma a comunità monastiche, interne o comunque non lontane dal Laterano52. Una delle epistole del pontefice indirizzata a Leandro, datata 591, ci in47 Per le notizie che le Epistolae offrono in merito agli invii, curati da Gregorio stesso, delle sue opere e di altri libri a destinatari diversi cfr. PETRUCCI, L’onciale, pp. 85-87. 48 ED. EWALD — HARTMANN, I, 41, p. 58; PETRUCCI, L’onciale, p. 88; SUPINO MARTINI, Aspetti, p. 931. 49 I Moralia in Iob, ad esempio, secondo quanto si legge nell’epistola di dedica a Leandro, vescovo di Siviglia, furono redatti dapprima in trentacinque rotoli di papiro, depositati – quando Gregorio divenne papa – nell’archivum Lateranense, e successivamente ritrascritti, dopo l’ultima elaborazione, in sei codici: opus hoc per triginta et quinque volumina extensum in sex codicibus explevi. Cfr. ED. EWALD — HARTMANN, I, V, 53a, p. 355. Cfr. CASTALDI, L’«Archivum», p. 68 nt. 5. 50 Cfr. PLESSI, La Biblioteca, pp. 267-275. 51 PETRUCCI, Scrittura, pp. 182-183; ID., L’onciale, p. 88; si veda pure CAVALLO, Scuola,

p. 96. 52 Cfr. PETRUCCI, L’onciale, p. 88.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

LA BIBLIOTECA DEL LATERANO

13

forma infatti che il pontefice aveva affidato la parte terza e quarta dei suoi Moralia in Job a non meglio specificati monasteria perché le copiassero: Et quidam in eo opere tertiae et quartae partis codices non trasmisi, quia eos solummodo ex eisdem partibus codices habui quos iam monasterii dedi [ad scribendum]53

Il riferimento di Gregorio a monasteria permette di ipotizzare che egli si riferisse proprio ai monasteri del Laterano: secondo Paola Supino Martini, infatti, alcuni monaci, addetti all’amministrazione del culto nella basilica, dei due più antichi di questi monasteri, San Pancrazio e Santo Stefano54, avrebbero potuto attendere alla riproduzione e diffusione delle opere del pontefice55 e forse al soddisfacimento di altre esigenze di approvvigionamento librario. Si tratterebbe, pertanto, di scriptoria fra i più antichi localizzabili con qualche fondamento. Si può dunque pensare che già nel VI secolo il Laterano si servisse anche di monasteri per la produzione del materiale librario. Un’attività scrittoria nel palazzo del Laterano è attestata durante il pontificato di Sergio I (687701) che fece trascrivere gli Atti del VI Concilio ecumenico (680-681)56; si tratta in questo caso però di una attività grafica legata all’ambito documentario e dunque con ogni probabilità affidata agli scriniarii, il personale preposto alla gestione dell’archivio della Chiesa romana. Inoltre, il contenuto della biblioteca pontificia intorno alla metà del VII secolo ci è noto, almeno in parte (le opere dei Padri della Chiesa e quelle considerate eretiche), grazie alla lista di quei codici che vennero estratti de venerabili biblioteca sedis [apostolicae] da Theophilactus primicerius notariorum per volere del papa Martino I (648-651) per essere utilizzati nel Concilio lateranense del 64857. Sappiamo così che a quell’epoca la biblioteca papale custodiva opere di Ambrogio, Ilario di Poitiers, Agostino, Leone Magno, Giustino il filosofo, Ippolito (episcopus et martyr), Basilio di Cesarea, Gregorio Nazianzeno e Gregorio Nisseno, Anfilochio d’Iconio, Cirillo Gerosolimitano, Cirillo Alessandrino, Atanasio, Giovanni di Co-

53 ED. EWALD — HARTMANN, V, 53, pp. 352-353. 54 KEHR, Italia, pp. 32-34. 55 Si veda supra nt. 43. 56 Cfr. CAVALLO, Scuola, p. 96. 57 MANSI, Sacrorum, p. 890; DE ROSSI, Commentatio, pp. LXVIII-LXXI; COURCELLE, Les

lettres, p. 373.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

14

I LIBRI DEI PAPI

stantinopoli, Giovanni di Scitopoli, Teofilo d’Alessandria, Severiano Gabalitano, Epifanio58. Gregorio Magno e Giovanni Diacono non specificano quale fosse, tra VI e VII secolo, l’ubicazione dello scrinium e della Biblioteca pontifici nel contesto degli spazi abitativi dell’episcopium, né è un dato certo che durante il pontificato di Gregorio le biblioteche fondate da papa Ilaro sopravvivessero ancora nelle strutture del Battistero; secondo un’ipotesi formulata da Philippe Lauer all’inizio del Novecento, oggi non unanimamente condivisa, la Biblioteca papale si sarebbe già trovata all’epoca del pontificato di Gregorio in altro luogo e, più precisamente, nella parte più antica del nucleo settentrionale dell’episcopium, il cosiddetto Palatium interius59, corrispondente alla zona sottostante all’attuale Cappella del Sancta Sanctorum60. Nel 1900, infatti, Philippe Lauer ritrova, su una delle pareti scoperte nel corso degli scavi effettuati negli ambienti sottostanti la Cappella del Sancta Sanctorum, un affresco risalente al VI secolo, nel quale lo stu-

58 DE ROSSI, La Biblioteca, pp. 340-341. 59 È sempre il Liber Pontificalis: nella biografia del papa Sergio (687-701), a tramandare

le maggiori informazioni riguardanti i primi secoli di insediamento dei pontefici in Laterano (ED. DUCHESNE, I, p. 371). Dal racconto del Liber si evince che allora si distinguevano nell’episcopium una pars interior ed una exterior. La pars exterior includeva l’oratorio di San Silvestro e la basilica domus Iuliae, quae super campum respicit. I riferimenti più antichi a questa basilica sono anch’essi contenuti nel Liber Pontificalis, nelle biografie di Bonifacio I (418-422) e di Bonifacio II (530-532). Cfr. ED. DUCHESNE, I, pp. 227, 281, p. 371. Nel Liber si trova testimonianza anche dell’oratorio di San Sebastiano (ED. DUCHESNE, I, p. 333). Fonti diverse attestano l’esistenza di altri ambienti oltre a quelli appena indicati come la basilica Theodori, dal nome dal suo fondatore, forse prossima all’oratorio di San Sebastiano (cfr. CECCHELLI, Note). Della pars interior del patriarchium faceva parte la basilica Vigilii, adornata, dicono testimonianze più tarde, con pulcherrimis […] picturis tam in historiis quam in sacris imaginibus (cfr. RASPONI, De basilica, p. 356), già attestata durante il pontificato di Gregorio Magno (cfr. JOHANNIS DIACONI, Vita, p. 97) e menzionata nel Liber Pontificalis nella biografia del papa Vitaliano (657-672; cfr. ED. DUCHESNE, I, p. 343). Nucleo nella pars interior era il cubiculum del papa, volto ad oriente verso la facciata della basilica. Giovanni Diacono, ad esempio, attesta che gli appartamenti privati di Gregorio Magno erano ubicati nei pressi della basilica Vigilii e che la basilica fungeva anche da sala del trono (JOHANNIS DIACONI Vita, p. 97). La posizione della pars interior del palazzo è confermata anche indirettamente dalla dislocazione della stanza del tesoro della Chiesa, prossima al vestiarium, alla schola cantorum ed al cubiculum. Cfr. GRISAR, Notizie, pp. 481-482; DELLA GIOVANPAOLA, Patriarchium, p. 63; GIGLIOZZI, I palazzi, pp. 61-63; MONCIATTI, Il palazzo, pp. 4-5. 60 MADDALO, Alcune considerazioni, p. 625. Nuove riflessioni sulla genesi del patriarchio altomedievale sono state formulate da Luchterhand (LUCHTERHAND, Päpstlicher, pp. 109122), il quale però purtroppo non esamina le sostruzioni della cappella del Sancta Sanctorum.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

LA BIBLIOTECA DEL LATERANO

15

dioso riconobbe la figura di sant’Agostino61. La parte inferiore della parete affrescata è occupata da una nicchia, una sorta di piccola abside non molto profonda, ornata da motivi floreali di colore verde e giallo, che arriva fino al pavimento. L’ambiente doveva essere una grande aula di livello notevolmente più basso rispetto alla sala adiacente (oggi occupata dall’Oratorio dell’Arciconfraternita del Santissimo Sacramento)62. Questo, ipotizza Lauer, potrebbe essere stato l’aula di una biblioteca, destinata, in particolare, alla conservazione e alla consultazione di opere latine, secondo un modello consolidato nell’antichità, pagana (per esempio, la Biblioteca Ulpia Traiana nel Foro di Traiano) e cristiana (si pensi, come suggerisce lo stesso Lauer, alla Biblioteca di Isidoro di Siviglia e forse a quella di Gregorio Magno in clivo Scauri): sulla base di questo modello, tale biblioteca sarebbe stata suddivisa in due aule, una destinata ai libri latini, l’altra ai libri greci, disposte probabilmente ai lati di una sala di lettura, oppure di un cortile o di un’esedra. Il Lauer dunque identifica l’aula con una parte dell’antica Biblioteca papale del Laterano, biblioteca centrale della Chiesa di Roma, forse anche deposito dello scrinium, sede, quest’ultimo, come è noto, della can61 L’affresco, oggi quasi illegibile, misura 1,25 m di larghezza e 2,50 m di altezza. Il personaggio, rappresentato a figura intera, secondo lo schema iconografico detto del «filosofo», ha pochi capelli e la barba; non è nimbato. È abbigliato con la toga classica con il clavus sulla spalla come gli apostoli nelle pitture delle catacombe. Non indossa i sandali. Il sedile sul quale la figura umana è seduta ha uno schienale arrotondato al centro, che termina con due punte ai lati. Il personaggio è seduto di fronte ad un leggio molto semplice, sul quale si trova un libro aperto dove sono tracciati dei segni grafici. Ha il braccio destro teso verso il libro, le dita indice e medio appoggiate sopra, e nella mano sinistra tiene un rotolo. Sotto la figura si legge un distico che, secondo Philippe Lauer, si adatta bene ad Agostino di Ippona: Diversi diversa patres sed hic omnia dixit / Romano eloquio mystica(s) sensas tonans. Nel distico, spiega Lauer, la parola patres si riferisce ad un dottore della Chiesa, cioè ad un alto dignitario della Chiesa che ha lasciato degli scritti dottrinari. Il dottore al quale si riferisce l’iscrizione ha scritto in latino. È chiaro che l’espressione Romano eloquio si oppone a Graeco eloquio. Fra tutti i «padri» latini, colui che ha scritto su ogni argomento e fu un mistico dalla parola «tonante» è sicuramente, scrive lo studioso, sant’Agostino; cfr. LAUER, Les fouilles, pp. 282-283; ID., Le trésor, p. 8. Secondo Carlo Bertelli (BERTELLI, La pittura, p. 215), tale affresco contiene molti spunti di carattere librario che orientano verso una forte influenza bizantina, paragonabile, secondo lo studioso, a quella tradita dal Codex Grandior di Cassiodoro: il ritratto di un autore, in questo caso forse sant’Agostino, le lunghe iscrizioni in lettere bianche su porpora, talvolta collocate dentro un disco. Sul famoso affresco lateranense si consultino pure WILPERT, Il più antico; REDIG DE CAMPOS, Il «Sant’Agostino»; BELTING, Probleme, pp. 105-106; PETRUCCI, La concezione, pp. 961-984; KRAUTHEIMER, Roma, p. 72; MATTHIAE, Pittura, pp. 123-124, 253; GHALIA, L’iconografia; BISCONTI, L’affresco; RICCIONI, CROISIER, La decorazione; La pittura medievale; BILOTTA, La polychromie; EAD., La Réforme. 62 Cfr. CARLETTI, Il Sancta Sanctorum, p. 389.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

16

I LIBRI DEI PAPI

celleria pontificia e della schola notariorum63. Pertanto, se si considera valida l’ipotesi identificativa di Lauer, ad una certa data, ancora da individuare, la Biblioteca pontificia deve essere stata trasferita nell’area sottostante l’attuale Sancta Sanctorum. Secondo Lauer e Wilpert la realizzazione dell’aula della biblioteca risalirebbe al periodo del pontificato di Gregorio Magno64; di conseguenza, anche il trasloco del materiale librario della Biblioteca papale sarebbe avvenuto nello stesso periodo. È noto che allora l’archivio e la biblioteca venivano considerati luoghi sacri. Non stupisce pertanto che potessero essere stati ubicati al di sotto dell’originario Oratorio di San Lorenzo65 (l’attuale Sancta Sanctorum), posti sotto la protezione del martire più venerato in Roma dopo i Principi degli Apostoli, custode delle cose preziose della Chiesa tra le quali venivano considerati anche i libri66. Lauer riteneva inoltre che l’intera area antistante la sala da lui stesso identificata con un’aula della Biblioteca appartenesse all’ampio portico fatto costruire, insieme con una torre, nel secolo VIII, da papa Zaccaria (741-752) davanti allo scrinium lateranense67. Sappiamo infatti, dalla testimonianza del Liber Pontificalis, che questo pontefice riportò stabilmente la sede del vescovo di Roma in Laterano ed investì il suo intero patrimonio per restaurare e rinnovare il Patriarchium, ridotto in uno stato di grave abbandono e degrado68. Probabilmente il portico e la torre voluti da questo pontefice dovettero avere effettivamente una connessione con l’Archivio e la Biblioteca, come si legge, nel Liber Pontificalis: Fecit [Zaccaria] autem a fundamentis ante scrinium Lateranensem porticum atque turrem ubi et portas ereas et cancellos instituit et per figuram Salvatoris ante fores ornavit69 […]

63 Cfr. LAUER, Les fouilles, pp. 283-287; FRENZ, I documenti, p. 63. 64 WILPERT, Römische, pp. 148-153. 65 Cfr. supra Premessa p. 1, nt. 3; ED. DUCHESNE, I, p. 469; DELLE ROSE, S. Laurentius, (ivi bibliografia). Per l’ubicazione della Biblioteca al di sotto dell’Oratorio di San Lorenzo cfr. GARRISON, Studies, II, pp. 180-197: p. 193. 66 CARLETTI, Il Sancta Sanctorum, p. 390. 67 Cfr. ED. DUCHESNE, I, p. 432; KRAUTHEIMER, Roma, p. 158; PANI ERMINI, «Renovatio

murorum», pp. 486-488; HERKLOTZ, Gli eredi, pp. 50-51; AUGENTI, Le sedi, pp. 10-11; MONCIATTI, Il palazzo, p. 7 nt. 37. 68 Cfr. ED. DUCHESNE, I, p. 385; GALTIER MARTÍ, El palacio, p. 185; MASSIMO, Papa; AUGENTI, Il Palatino, pp. 56-58; ID., Le sedi, pp. 8-9, 13; ID., Luoghi, pp. 18, 25-26, 29. Secondo Garrison non è possibile stabilire con certezza se gli ambienti della Biblioteca affacciassero direttamente sul portico del papa Zaccaria. Cfr. GARRISON, Studies, II, p. 193. 69 ED. DUCHESNE, I, p. 432, ll. 4-5.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

LA BIBLIOTECA DEL LATERANO

17

A questo portico appartenevano forse due antiche colonne di spoglio ed un frammento di trabeazione ancora oggi conservati sotto l’attuale Scala Santa70. Successivamente, Grisar adduceva come prova all’ipotesi formulata da Lauer, circa la localizzazione della Biblioteca papale al di sotto dell’attuale Sancta Sanctorum e la vicinanza di essa alle strutture edificate da papa Zaccaria, il rinvenimento dei resti della torre fatta costruire dal pontefice – della quale, come si è visto poc’anzi, ci parla il Liber Pontificalis – nelle pareti della sacrestia dell’Oratorio dell’Arciconfraternita del Santissimo Sacramento71. I resti si trovano in asse con il basamento del Sancta Sanctorum, dove Lauer localizzava lo scrinium e la Biblioteca della Chiesa. Veniva così avvalorata da Grisar l’ipotesi secondo la quale gli ambienti della Biblioteca papale si sarebbero trovati al di sotto dell’attuale Sancta Sanctorum, in prossimità della torre fatta edificare da Zaccaria. Di conseguenza, durante il pontificato di Zaccaria, quindi intorno alla metà dell’VIII secolo, la Biblioteca pontificia avrebbe probabilmente già trovato sede nei locali sottostanti al Sancta Sanctorum. Resta ancora da chiarire quando sia avvenuto il trasloco della biblioteca a quella del Battistero della zona del Sancta Sanctorum, dal momento che non vi sono testimonianze certe che provino che il passaggio si sia verificato proprio durante il pontificato di Gregorio Magno, come ipotizzava Lauer. Secondo un’ipotesi formulata da Marrou, da verificare, nei locali della Biblioteca lateranense, scoperti da Lauer, sarebbe confluito anche il patrimonio librario della Biblioteca fondata nel VI secolo dal papa Agapito (535-536) in clivo Scauri72. Il futuro papa Agapito, infatti, fondò a Roma una biblioteca ricca di opere dei Santi Padri latini e greci, per la quale fece erigere un grande edificio adiacente al palazzo della sua famiglia sul Celio73. Dopo la morte di Agapito (ancora secondo l’ipotesi di Marrou),

70 Cfr. HERKLOTZ, Gli eredi, p. 44. 71 GRISAR, Notizie, p. 484; ID., Die römische, pp. 12, 13, 22; CARLETTI, Il Sancta Sancto-

rum, p. 390. 72 Cfr. MARROU, Autour; GUIDOBALDI, L’edilizia; PANELLA, PAVOLINI, Bibliotheca (con bibliografia); GIULIANI, PAVOLINI, La «Biblioteca»; PAVOLINI, Le metamorfosi. 73 Lungo le pareti, al di sopra degli armadi nei quali erano conservati i codici, si trovavano le raffigurazioni degli autori. Lo ricorda un’epigrafe, conservata nella Silloge Einsiedlense composta nell’età di Carlo Magno, che indica le finalità dell’istituzione nella raccolta di opere centrate sulla stessa fede, pur se scritte in lingue diverse: «dissona verba quidam sed tamen una fides» (cfr. DE ROSSI, Inscriptiones, II, p. 28, nt. 55). La biblioteca era funzionale al progetto, condiviso da Cassiodoro, allora ministro del re goto Teodato, di fondare a Roma una scuola superiore di studi cristiani sul modello delle scuole religiose di Alessandria e Nisibi in Siria, progetto non realizzato a causa dell’inizio della guerra greco-gotica e

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

18

I LIBRI DEI PAPI

Gregorio Magno avrebbe inglobato le strutture architettoniche della Biblioteca del suo predecessore nel monastero da lui fondato in clivo Scauri74, probabilmente svuotando tali strutture del contenuto librario, che sarebbe stato trasferito nella Biblioteca papale al Laterano75. Nel 640, durante il pontificato del papa Severino (640), il Patriarchio fu oggetto di ingenti devastazioni e rimase fortemente danneggiato, come ci tramanda il Liber Pontificalis: […] Huius temporibus devastatus est episcopius Lateranensis76 […].

Ingenti furono anche i furti perpetrati ai danni del palazzo pontificio dalle milizie bizantino-ravennati dell’imperatore Eraclio: […] Et post dies aliquantos ingressus est Isacius patricius in episcopio lateranense et fuit ibi per dies VIII, usque dum omnem substantiam illam depraedaret77 […]

Si può ritenere che durante questo saccheggio sia stata depredata anche la Biblioteca papale che quindi già nel VII secolo avrebbe cominciato a subire le prime dispersioni di materiale librario. Secondo Mario D’Onofrio è plausibile che, conseguentemente a questi eventi, le raccolte librarie della Chiesa di Roma siano state collocate nella zona nordorientale dell’episcopium, al di sotto dell’attuale Sancta Sanctorum, con la finalità di trovare un’ubicazione più sicura al patrimonio librario della Santa Sede78. Il trasferimento del materiale librario della Biblioteca papale nelle strutture sottostanti la cappella di San Lorenzo in patriarchio risalirebbe dunque al pontificato di Severino e non a quello di Gregorio Magno, come aveva ipotizzato Lauer. È a partire dall’VIII secolo che il testo del Liber Pontificalis attua una distinzione terminologica tra lo scrinium e la Biblioteca papale, sebbene della caduta in disgrazia dello stesso Cassiodoro. Cfr. G. ARNALDI, Agapito I, p. 365; BERTOLINI, Agapito I; per un inquadramento generale si veda pure CAVALLO, Scuola, p. 93. 74 Cfr. ARNALDI, Agapito I, p. 362. 75 Secondo Marrou, Gregorio Magno avrebbe addirittura fatto edificare i locali della bi-

blioteca lateranense, scoperti da Lauer nelle fondamenta del Sancta Sanctorum, con la precisa finalità di ospitare il patrimonio librario della biblioteca del papa Agapito. Cfr. MARROU, Autour, p. 167. 76 ED. DUCHESNE, I, p. 328, ll. 1-2. 77 Ibid., I, p. 329, ll. 2-3. 78 Tale lettura porterebbe a posticipare la datazione dell’affresco con sant’Agostino che

andrebbe datato in un periodo successivo al 640. Cfr. D’ONOFRIO, Aspetti, pp. 221-222, nt. 17.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

LA BIBLIOTECA DEL LATERANO

19

i due uffici non vengano sempre chiaramente separati. La prima volta in cui viene menzionata esclusivamente la biblioteca papale è la Vita di papa Gregorio II (715-731), dove si narra che al futuro pontefice venne affidata la cura della Biblioteca: […] a parva aetate in patriarchio nutritus, sub sanctae memoriae domno Sergio papa subdiaconus atque sacellarius factus, bibliothicae illi est cura commissa; deinde ad diaconatus ordinem provectus est et com viro sancto Costantino pontifice regiam profectus est urbem79 […]

Papa Gregorio II pertanto sarebbe il primo «bibliotecario» pontificio di cui conosciamo il nome80. Una delle principali fonti per la conoscenza dei nomi dei bibliotecari pontifici è rappresentata dalle annotazioni sui privilegi, in particolar modo dalla formula datum per manum e dalla formula dello scriptum81. A cominciare dal pontificato di Pasquale I (817-824), infatti, in questi documenti si trova nominato, come datario, tra gli alti funzionari della corte pontificia, anche il «bibliotecario» della Chiesa Romana, il più noto dei quali fu Anastasius82 (ante 817-878). La firma del bibliotecario, fino al termine del millennio, è riportata nella datazione dei documenti, insieme agli iudices de clero, sebbene già dall’879 si trovino, accanto a lui, anche altri vescovi che non ricoprono particolari funzioni83. Un esempio si legge in un privilegio del pontefice Leone IX (1049-1054) per la chiesa di San Leuco di Todi (11 ottobre 1051):84 negli ultimi due righi del privilegio vi è la datatio, scritta dal dia-

79 ED. DUCHESNE, I, p. 396, ll. 4-7. 80 Cfr. Ibid., I, p. 410, nt. 1. 81 Cfr. FRENZ, I documenti, pp. 13, 17. 82 Cfr. infra Capitolo II. ARNALDI, Anastasio, pp. 36-37; ID., Anastasio Bibliotecario, pp.

735-746. 83 Nel 1023 viene menzionato come bibliotecario l’arcivescovo Pilgrim di Colonia, tuttavia Benedetto IX (1032-1044) nel 1037 collega in maniera definitiva l’ufficio di bibliotecario con la diocesi suburbicaria di Silva Candida.Verso il 1050 l’arcivescovo di Colonia compare ancora a capo della cancelleria, con il titolo di arcicancelliere, secondo la consuetudine tedesca. Stefano IX (1057-1058) ristabilisce i diritti del vescovo di Silva Candida; nel 1062 si afferma nuovamente Colonia. Sotto la direzione generale, puramente formale, di questi prelati, dirige il lavoro un cancellarius, il cui titolo viene menzionato per la prima volta nel 1005. A partire dal 1067 scompaiono i titoli onorifici; a capo della cancelleria d’ora in poi si trova il cancelliere, il quale tuttavia fino al 1144 viene chiamato anche bibliothecarius, poi soltanto cancellarius. Cfr. FRENZ, I documenti, p. 62. 84 Città del Vaticano, Archivio Segreto Vaticano, Instr. Tudertina, 1.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

20

I LIBRI DEI PAPI

cono Fridericus, bibliothecarius et cancellarius sanctae Romanae ecclesiae, vicem gerens Herimanni archicancellarii85. Ancora, sempre il Liber Pontificalis menziona nuovamente la Biblioteca lateranense nella Vita di papa Adriano I (772-795) affermando che il pontefice fece custodire in essa la traduzione degli Atti del VII Concilio ecumenico, svoltosi a Nicea nel 787:86 […] Quam synodum iamdicti missi in greco sermone secum deferentes una cum imperialibus sacris manibus propriis subscripsit, praedictus egregius antistes in latino eam translatari iussit, et in sacra bibliotheca pariter recondi, dignam sibi orthodoxe fidei memoriam aeterna faciens87 […]

In quest’ultima Vita si parla anche dello scrinium pontificio nel quale, all’epoca del pontificato di Adriano I, venivano custoditi testi importanti. Il Liber Pontificalis ci narra, infatti, che venne depositata nello scrinium lateranense una copia del famoso atto, firmato da Carlo Magno, con il quale egli prometteva a San Pietro il territorio dell’Esarcato, il Veneto, e l’Istria, i ducati di Spoleto e di Benevento e qualche altro possedimento: […] Aliaque eiusdem donationis exempla per scrinium huius sanctae nostrae romanae ecclesiae adscriptam eius excellentia secum deportavit88 […]

Espliciti riferimenti allo scrinium lateranense si trovano pure nella copia più antica tra quelle sopravvissute del cosiddetto Liber Diurnus89, databile tra la fine dell’VIII e l’inizio del IX secolo ed oggi conservata presso l’Archivio Segreto Vaticano90. Una prima citazione si trova ai ff. 56r-v del manoscritto vaticano, nella Promissio Fidei Episcopi:91 […] et ut nostrae fidei vestro apostolatui sanctaeque catholicae eclesie integritas ac puritas monstraretur, presentis professionis nostrae paginam per illum

85 Ediz.: BATTELLI, Acta, tav. 5. 86 Si tratta della traduzione che portò Carlo Magno a combattere il VII Concilio ecume-

nico nei famosi Libri Carolini. Questa traduzione scomparve molto presto e non ne restano che degli estratti nei Libri Carolini e nelle risposte del papa Adriano I. Anastasio Bibliotecario realizzò un’altra traduzione del Concilio sotto Giovanni VIII (872-882); cfr. ED. DUCHESNE, I, p. 522, nt. 121. 87 ED. DUCHESNE, I, p. 512. 88 Ibid., I, p. 498, l. 15-30. 89 Cfr. supra nt. 4. 90 Città del Vaticano, Archivio Segreto Vaticano, codice Misc. Arm. XI. vol. 19. 91 ED. SICKEL, pp. 73-74.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

LA BIBLIOTECA DEL LATERANO

21

notarium scribendam dictavimus et in sacro scrinio sanctae apostolicae sedis beatitudini vestre contradimus […]

Una seconda citazione dello scrinium si legge al f. 68r del medesimo codice, in un Decretum Pontificis risalente al VII secolo nel quale si ordina la conservazione dei documenti di speciale interesse per la Santa Sede:92 Hoc vero decretum a nobis factum subter, prelatum est, manibus propriis roboantes, in arcivo domine nostrae sanctae romanae ecclesiae, scilicet in sacro lateranensi scrinio, pro futurorum temporum cautela recondi fecimus, in mense ill., indicione ill. […]

Grazie a questa formula, che presenta una precisa indicazione topografica, sappiamo con certezza che nel VII secolo l’archivio della Sede apostolica era in Laterano, poiché in essa l’archivum dominicae sanctae romanae ecclesiae viene identificato con il sacro lateranensi scrinio93. Anche la Vita del papa Nicolò I (858-867) nel Liber Pontificalis94 è piena di riferimenti ai codici ed ai documenti conservati presso lo scrinium e la Biblioteca papali. La presenza di tali riferimenti in questa biografia ha favorito l’ipotesi secondo la quale la Vita di Nicolò I, e con essa tutte le precedenti biografie contenute nel Liber fino a quella di Pietro, sarebbero state redatte da Anastasio Bibliotecario95. Senza dubbio, l’autore della biografia di Nicolò I, anche se non si tratti proprio dell’insigne bibliotecario96, affronta questioni assai delicate, appare sicuro delle proprie affermazioni e rinvia volentieri alle sue fonti, ai processi, verbali, alle lettere, ai documenti di ogni genere che si conservano nella Biblioteca e nell’Archivio della Chiesa, particolarmente nel regesto di Nicolò I: Sicut in gestis quae in bibliotheca reiacent quisquis investigaverit poterit invenire97 […] sicut in gestis Constantinopolim ab illis compilatis facile reperi-

92 ED. SICKEL, p. 89. 93 DE ROSSI, La Biblioteca, p. 340. 94 Cfr. ED. DUCHESNE, II, pp. V-VII; pp. 151-172: pp. 159-160. 95 Ibid., p. V; per la fortuna critica di questa ipotesi, probabilmente risalente al Platina,

cfr. BERTOLINI, Il «Liber Pontificalis», p. 453, nt. 241. 96 Cfr. LAPÔTRE, De Anastasio, pp. 249-253, 339 [pp. 373-377, 463 della rist.]; ARNALDI, Il papato, p. 209 n. 79; BOUGARD, Anastase, pp. 27-40. 97 ED. DUCHESNE, II, p. 157, l. 17.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

22

I LIBRI DEI PAPI

tur98 […] litteras quae in huius sedis scrinio habentur99 […] sicut in illis ab illis male compositis gestis in scrinio huius sedis repositis declaratur100 […] sicut in epistolis quas idem legati Sardiniam deportaverunt regesto ipsius praesulis continetur insertis101 […] sicut in libellis ab eo recognitis duobusque quaternionibus insertis atque diverso tempore missis et oblatis, archivoque huius sedis repositis continetur102 […] cuius [Nicolai] qui sanctum studium vult agnoscere, in epistolis suis quas bene libratas per mundi partes direxit, luce clarius invenisce valebit103 […]

Il Liber Pontificalis attesta l’esistenza e il rilievo dello scrinium anche durante il pontificato di Adriano II (867-872). Si dice, infatti, che in questo periodo, per intervenire nella vicenda di Fozio104, si estrasse dallo scrinium un documento risalente al pontificato del predecessore di Adriano II, Nicolò I (858-867)105, e al vecchio documento fu semplicemente sostituito il nome del papa, dal momento che la situazione era rimasta immutata nel periodo intercorso tra i due pontificati:106 et nos ideo venimus, ideo missi sumus. Sed neminem orientalium vestrorum utcumque in nostra synodo suscipere possumus, nisi oblato libello, cuius formam de scrinio sanctae sedis apostolicae sumpsimus, nobis fuerit satisfactum107

Ancora, all’epoca del pontificato di Giovanni VIII (872-882) lo scrinium lateranense rivestiva un’importanza fondamentale e continuava a custodire, insieme con i documenti, una notevole quantità di libri. Infatti, Giovanni Imonide dichiara di essersi servito di molti testi conser98 Ibid., II, p. 158, l. 30. 99 Ibid., II, p. 159, l. 5. 100 Ibid., II, p. 160, l. 22. 101 Ibid., II, p. 162, l. 22. 102 Ibid., II, p. 163, l. 15. 103 Ibid., II, p. 166, l. 5. 104 Cfr. PALMA, Antigrafo/apografo, p. 321. 105 Si tratta di un libellus satisfactionis dove si ribadiva l’anatema contro Fozio e il pri-

mato di Roma. I legati di Adriano II, Donato vescovo di Ostia, Stefano vescovo di Nepi e il diacono Martino, pretesero come condizione per la partecipazione ai lavori, la sottoscrizione da parte dei presuli orientali di tale libellus. Cfr. PALMA, Antigrafo/apografo, p. 321. 106 Alla stessa prassi: libelli quem de scrinio susceperant, si allude nella prima seduta dell’VIII concilio ecumenico. Era quindi una prassi abituale della cancelleria papale quella di servirsi di formule custodite nell’archivio della Santa Sede, le quali venivano adattate ad ogni singolo caso. Cfr. SAXER, La Chiesa, p. 519. 107 ED. DUCHESNE, II, pp. 180, l. 4-5; 181.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

LA BIBLIOTECA DEL LATERANO

23

vati nello scrinium sanctae sedis apostolicae per la sua redazione della Vita Gregorii: Cumque venerabiles episcopi has ad utrisque gentibus haberi quidem, sed compendiosissime, responderent, meam quoque parvitatem consciscens, praeceperas ut Vitam ipsius de scrinio sanctae sedis apostolicae, tanto plenius quanto et certius carpere studuissem108.

Egli sottolinea inoltre la sacralità dello scrinium a testimonianza dell’attendibilità della sua opera ed esorta in modo solenne i lettori a verificare l’attendibilità della biografia che egli stava redigendo: si cui tamen, ut assolet, visum fuerit aliter, ad plenitudinem scrinii vestri [del papa] recurrens, tot charticios libros109 epistolarum ejusdem Patris, quot annos probatur vixisse, revolvat110.

E Giovanni Imonide ribadisce anche altrove la ricchezza dello scrinium lateranense (ad illius venerandi scrinii plenitudinem) e la sua assoluta attendibilità111. L’Archivio della Chiesa romana esprimeva, dunque, una tale forza di certezza e di legittimità al punto che Giovanni Imonide vi rinviava i lettori più esigenti ed increduli della sua biografia di Gregorio Magno. La Biblioteca papale fu dunque, per tutto il periodo carolingio, un centro notevolissimo per la conservazione e la diffusione di libri; in essa si trovano ancora depositati, ad esempio, tra IX e X secolo, i manoscritti

108 JOHANNIS DIACONI Vita, p. 61; cfr. ARNALDI, Giovanni, pp. 46-47; LEONARDI, Pienezza, p. 52; BERTINI, Giovanni, pp. 897-919. 109 Secondo una terminologia largamente utilizzata nel Medioevo, con il termine di charta (o chartula) si indicavano i documenti diplomatici di carattere dispositivo. Chartici libri di Giovanni Imonide si riferiscono pertanto ai codici documentari custoditi nello scrinium pontificio. Cfr. PRATESI, Genesi, pp. 29-30; P. CAMMAROSANO, Italia, p. 70. 110 JOHANNIS DIACONI Vita, p. 62. 111 JOHANNIS DIACONI Vita, II 30, p. 98, dove si legge: «Extat usque hodie in sacratissimo

Lateranensis palatii scrinio huius confectum temporibus chartaceum praegrande volumen, in quo communis sexus cunctarum aetatum ac professionum nomina tam Romae quam per suburbana civitatesve vicinas, necnon longinquas maritimas urbem degentium, cum suis cognominibus, temporibus, et remunerationibus expressius continentur. Quorum summam, ne videlicet fastidius transiliar, ego transferre diffugio, meique lectoris oculum ad illis venerandi scrinii plenitudinem, cuius ipse sepe in cunctis auctoritatem, papa largente, secutus sum, transmitto». Si veda pure I 31 (c. 75), dove il lettore è invitato a consultare le epistole di Pelagio II (579-590) «quae hactenus in scrinio sanctae sedis apostolicae studiosissime conservantur».

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

24

I LIBRI DEI PAPI

della biblioteca che Cassiodoro aveva istituito a Vivarium112. Fino a poco oltre la metà del IX secolo si susseguono con grande intensità invii di codici da parte dei pontefici romani alla corte carolingia: si pensi all’invio di codici a Carlo Magno, fra l’800 e l’814, da parte di Leone III (795816), codici che andarono poi a formare il nucleo originario della biblioteca di Ildebrando vescovo di Colonia; alle numerose donazioni di antifonari a Pipino, a Carlo e alle chiese francesi, donazioni che resero arduo per Gregorio IV (827-844) il reperimento di un ennesimo esemplare da donare a Ludovico il Pio; alla lettera di Lupo di Ferrières a Benedetto III (855-858) per ottenere in prestito dalla biblioteca apostolica i Commentari di Girolamo, il De oratore di Cicerone, le Istitutiones di Quintiliano, il Commento a Terenzio di Donato; infine all’iniziativa di Benedetto III di far redigere un nuovo lezionario latino e greco113. Nel Liber pontificalis, i donativi di libri da parte dei pontefici in età carolingia sono attestati nella biografia di papa Leone III (795-816) il quale offre a Sant’Andrea in Silice «[…] dona, tam in argento quamque in vestibus et libri»114; tali donativi si intensificano a partire dal pontificato di Leone IV (847-855) e diventano di tipo prezioso. Fra gli undici catholici libri fatti approntare da Leone IV per le chiese di S. Maria in Vico Sardorum e di San Leone di Cencelle c’era per l’appunto un Evangelium cum tabulis argenteis115, mentre i due vangeli donati da Benedetto III (855-858) a Santa Maria in Trastevere e a Santa Balbina erano rispettivamente l’uno scritto e decorato, almeno in parte, in argento e oro (argento auroque perfusum), l’altro scritto interamente in argento (ex argento purissimo)116. L’ultima donazione è quella compiuta da Stefano V (885891): sedici libri in tutto, dei quali nessuno descritto come prezioso, per nove differenti destinatari117. La dislocazione cronologica di queste testimonianze non sembra casuale ed induce a riflettere: è possibile che nella prima metà del secolo IX la prolungata e nota emorragia di libri dal Laterano non avesse consentito alla curia di assumere ulteriori impegni, volti a soddisfare le molte esigenze urbane ed extra-urbane e che successivamente – divenuto vistoso il depauperamento – si sia voluto dare un 112 COURCELLE, Les lettres, pp. 373-382. 113 Circostanze ricordate tutte da DE ROSSI, Commentatio, pp. LXXXIII-LXXXIV,

LXXXVI. Per gli invii di manoscritti romani alla corte carolingia si veda BISHOFF, Die Hofbibliothek, pp. 44-45. 114 ED. DUCHESNE, II, p. 9. 115 Ibid., II, p. 128. 116 Ibid., II, pp. 145-146. 117 Ibid., II, pp. 194-195; SUPINO MARTINI, PETRUCCI, Materiali, p. 60.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

LA BIBLIOTECA DEL LATERANO

25

nuovo impulso alla produzione, in modo tale da assicurare una certa distribuzione locale. Si potrebbe allora intravedere, anche in campo librario, un riflesso dei tentativi che la Chiesa andava compiendo in varie direzioni, proprio nella seconda metà del secolo IX, per riaffermare il proprio prestigio nei confronti di due mondi culturalmente superiori – quello greco soprattutto, particolarmente temibile, e quello franco, politicamente vacillante –, dai quali, occorrerà aggiungere, affluivano a Roma libri di grande pregio. Certamente l’esperienza culturale e letteraria di Anastasio Bibliotecario e quella di Giovanni Imonide, alimentate dalla plenitudo scrinii del Laterano e dai multi libri della sua biblioteca, rappresentano, come è stato evidenziato, l’espressione più significativa di tale consapevole disegno118. 1.2 La Biblioteca papale in Laterano tra X e XII secolo Una certa vivacità culturale in Laterano è testimoniata nel X secolo da alcuni passi delle lettere di Gerbert d’Aurillac, futuro papa Silvestro II (999-1003)119, nei quali è descritto un intenso commercio di libri nell’Urbe: […] In quo nunc status Roma est? Qui pontifices vel domini rerum sunt? Quos exitus habuit ille meus, specialiter, inquam, meus cui te commisi? Haec et quae circa te sunt tibi laeta optantibus significare ne dubites. Michi quidam ac nostro Adalberoni archiepiscopo Suetonios Tranquillos, Quintosque Aurelios, cum caeteris quos nosti, per Guidonem Suessonicum comitem, discrete ac sine lite quis cujus sit remittes, et quae nomini tuo convenientia paremus edices. Ea quoque quae de Grecorum imperio, Afrorum regno, Italiorum molumine certa cognoveris, nos tibi amicos celare non debebis. Quod non habet verborum copia, continent sententiarum pondera120.

È descritto anche un qualificato deposito librario presso la biblioteca della Chiesa romana: […] At nobis in re publica occupatis utraque necessaria. Nam et apposite dicere ad persuadendum et animos furentium suavi oratione ab impetu retinere, summa utilitas. Cui rei praeparendae, bibliothecam assidue comparo. Et sicut 118 ARNALDI, Giovanni, pp. 46-47; LEONARDI, Pienezza, p. 52; BERTINI, Giovanni, pp.

897-919; SUPINO MARTINI, PETRUCCI, Materiali, p. 61. 119 Sulla figura di Gerbert d’Aurillac si consultino, anche per la copiosa bibliografia, Gerberto d’Aurillac; Gerberto d’Aurillac – Silvestro II. 120 Lettres de Gerbert, nr. 40 pp. 38-39.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

26

I LIBRI DEI PAPI

Romae dudum ac aliis partibus Italiae, in Germania quoque et Belgica, scriptores auctorumque exemplaria multitudine nummorum redemi, adjutus benivolentia, ac studio amicorum comprovincialium sic identidem apud vos fieri ac per vos sinite ut exorem […]121.

Un deposito, quello della Chiesa romana, che certamente incrementò la biblioteca di Ottone III, successivamente confluita tra i codici donati alla cattedrale di Bamberga per volere dell’imperatore Enrico II, successore e cugino di Ottone122. In questo secolo pochi sono gli ambienti in grado di svolgere un’attività di produzione libraria: i monasteri dei Ss. Andrea e Gregorio al Celio, dei Ss. Ciriaco e Nicolò in Via Lata e dei Ss. Alessio e Bonifacio, i titoli di Santa Cecilia e S. Maria in Trastevere, di S. Lorenzo in Damaso e dei Ss. Giovanni e Paolo, la diocesi suburbicaria di Porto e le basiliche maggiori, dunque anche il Laterano123. In quel lasso di tempo che porta alla riforma gregoriana, si verificò a Roma, nell’XI secolo, una significativa crescita della cultura in genere e di quella libraria in particolare. Tale crescita diventa ancora più evidente nella promozione di una nuova edizione della Bibbia, certamente programmata e appoggiata dagli ideali riformatori di un ritorno alla primitivae ecclesiae forma. La Bibbia di tipologia atlantica, recante la recensione di Pier Damiani, impaginata su due colonne, ornata principalmente in stile geometrico, fu ampiamente approvata e propagandata dalla Chiesa di Roma e fu successivamente imitata in molti centri del mondo cattolico latino, per diventarne ben presto, ed almeno fino a tutto il secolo XII, l’unica forma possibile del libro completo delle Scritture124. Sono significativi, a tal proposito, gli effetti che in ambito librario – e non si trattò dell’unico caso – ebbero le nuove, pressanti esigenze di universalità della Chiesa125. Motivazioni esclusivamente ideali portarono dunque alla più significativa manifestazione di universalità grafica: alla rigorosa adozione, al posto della locale romanesca, della tarda e cristallizzata mi121 Ibid., nr. 44 pp. 41-42. Per il ruolo consueto di Roma quale meta di pellegrini e di arcivescovi e vescovi che vi ricevevano la consacrazione e il pallio, vedi il caso anglosassone studiato da PESCI, L’itinerario. 122 Cfr. MÜTHERICH, The Library. 123 Cfr. GARRISON, Studies, II, pp. 81-84; SUPINO MARTINI, Aspetti, p. 962. 124 Cfr. SUPINO MARTINI, Origine. In generale, per le Bibbie atlantiche si consultino: Le

Bibbie atlantiche, sia per i diversi contributi che per la bibliografia; OROFINO, La decorazione ed il sito www.bibbieatlantiche.it. 125 Si pensi all’impegno della Chiesa di Roma, proprio negli ultimi decenni del secolo XI, per l’abolizione in Spagna di ogni particolarismo sia sostanziale (il rituale mozarabico) sia formale (la scrittura visigotica nei libri liturgici). Cfr. SUPINO MARTINI, La scrittura, pp. 115-117.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

LA BIBLIOTECA DEL LATERANO

27

nuscola carolina come scrittura per le Bibbie atlantiche. Anche nelle scelte librarie si manifestava dunque lo spirito della rinnovata chiesa gregoriana. Tra l’XI ed il XII secolo si assiste ad una completa vastatio scrinii et bibliothecae126, forse provocata da eventi catastrofici che causarono la perdita di quasi tutto il materiale più antico conservato nell’archivio e nella biblioteca dei pontefici. Secondo Giovan Battista de Rossi, tale perdita sarebbe stata conseguenza del passaggio di proprietà della cosiddetta Turris Carthularia (luogo di conservazione del materiale documentario e librario) dalla famiglia dei Frangipane127, fedele ai pontefici, a quella filoimperiale degli Annibaldi128. Secondo lo studioso, il passaggio si sarebbe verificato verso la metà del XIII secolo129. L’ipotesi formulata da de Rossi venne confutata successivamente da Franz Ehrle; questi, in un suo importante studio sull’origine dei Frangipane e sulla distruzione dell’Archivio e della Biblioteca della Chiesa all’inizio del XIII secolo130, scrive che dalla testimonianza del cardinal Deusdedit131, l’unica che permettesse di ipotizzare la presenza dell’intero Archivio nella «Turris Chartularia iuxta Palladium132», si può dedurre che soltanto una minima parte dell’Archivio pontificio fosse stata trasferita dal Palazzo del Laterano alla torre presso l’arco di Tito, nel 1094, quando nel corso delle violentissime lotte che imperversavano a Roma tra Papato e Impero, il papa Urbano II (1088-1099) dovette fuggire di fronte ai seguaci dell’antipapa Clemente III (1187-1191) e fu costretto a riparare nelle case fortificate dei Frangipane nella Via Sacra133. E tuttavia, continua Ehrle, anche quei pochi documenti che seguirono Urbano II sul Palatino fecero ritorno insieme al pontefice al Laterano. Pertanto, quando la Torre Cartularia crollò nel XIII secolo non doveva più contenere nemmeno un documento prove126 DE ROSSI, Commentatio, pp. LXXXVII-CI (la citazione è a p. XC). 127 Cfr. KRAUTHEIMER, Roma, pp. 393-394. 128 Cfr. DYKMANS, D’Innocent III, pp. 19-211; CAROCCI, Baroni in città; AUGENTI, Il Palatino, pp. 77-110; REA, Il Colosseo; CAROCCI, Una divisione; PARAVICINI BAGLIANI, Le biblioteche curiali; BERNACCHIO, La città, pp. 73-78. 129 DE ROSSI, Commentatio, pp. XCIV, XCVIII. 130 EHRLE, Die Frangipani. 131 Secondo tale testimonianza, il materiale archivistico era conservato per la maggior

parte in Laterano ancora durante il pontificato di Vittore II (1086-1087). Sul materiale dell’Archivio pontificio si consulti LOHRMANN, Das Register, p. 103. Per la biografia del cardinale Deusdedit si consulti: ZIMMERMANN, Deusdedit. 132 Il Palladium era il monastero di Santa Maria in Palladio o in Pallara che si trovava vicino all’Arco di Tito, sul Palatino. Cfr. FEDELE, Una chiesa. 133 THUMSER, Frangipane, p. 223.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

28

I LIBRI DEI PAPI

niente dallo scrinium lateranense: tutto il materiale dell’antico archivio e della biblioteca dei pontefici doveva trovarsi al Laterano, quando, forse a causa di un incendio, oppure di un saccheggio, oppure di altri eventi a noi oggi sconosciuti, venne in gran parte disperso134. Tuttavia nell’archivio lateranense si svolgevano ancora i sinodi alla fine dell’XI secolo, come ci tramanda il Liber Censuum135 nella sua redazione originaria compilata da Cencio Camerario136 nel 1192137. Al paragrafo LXXII del codice, conservato nella Biblioteca Apostolica Vaticana (Vat. lat. 8486)138, intitolato De censibus sive tributo cc bisantiorum quos debet rex Chroatiae atque Dalmatiae et fidelitate ecclesie romane prestita ab eodem, si legge infatti in una notizia relativa al pontificato di Gregorio VII (1073-1085): […] ex sinodo habita in Dalmatia a legatis VII pape Gregorii [Gregorio VII], scilicet a gebizone tunc monasterii sanctorum Bonifatii et Alexi abbate, nunc vero cesenate episcopo necnon et a Folcuino foro Simpronii episcopo, que sinodus habetur in archivo sacri palatii lateranensis, in qua de regno et de rege Dalmatie ita inter cetera legitur […]

E sempre nel Liber Censuum al paragrafo LXXI del manoscritto vaticano139 c’è anche un’esplicita menzione dei libri custoditi nella biblioteca lateranense: Hec140 itaque que secuntur sumpta sunt ex tomis lateranensis bibliothece. Et quoniam quedam propria nomina patrimoniorum in eisdem thomis alia ex

134 Non sappiamo quale fu il destino della Biblioteca dei papi, risalente al periodo alto-

medievale. Sulla Biblioteca dei papi nell’Alto Medioevo si veda BILLANOVICH, The Role. Sintesi recente per tutto il periodo medievale: MONFRIN, La bibliothèque. 135 Cfr. CAMMAROSANO, Italia, p. 217. 136 Il camerario, la cui funzione aveva sostituito le più antiche cariche di arcarius e di

sacellarius, presiedeva a tutta la vita amministrativa e finanziaria della corte papale. Il termine di camerarius è attestato soltanto sotto Urbano II (1088-1099), ma quello di camera è più antico e si trova già in un documento di Giovanni X (914-928), del mese di marzo 921 (camera nostra lateranensis). Cfr. PARAVICINI BAGLIANI, La vita, p. 69. 137 Cfr. FABRE, Étude, pp. 171, 192-193, 198, 200-208; ED. FABRE — DUCHESNE, p. 1. Sulla figura di Cencio camerario si veda: CAROCCI, VENDITTELLI, Onorio III. 138 Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 8486, f. 97v; cfr. ED. FABRE — DUCHESNE, I, p. 356. 139 Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 8486, f. 92v; cfr. ED. FABRE — DUCHESNE, I, p. 346. 140 A questo punto del Liber Censuum di Cencio Camerario comincia una raccolta di estratti tratti dagli archivi pontifici da un contemporaneo di Deusdedit. Di questi registri la

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

LA BIBLIOTECA DEL LATERANO

29

toto alia ex parte nimia vetustate corrupta sunt, in loco proprii nominis quod vel ex toto legi potuit appositum est theta, de qua poeta dicit: o multus ante alias infelix littera theta […]

1.3 La raccolta libraria papale e la mobilità della Curia nel secolo XIII e all’inizio del XIV Il Patriarchio lateranense perde, come è noto, nel corso del Duecento la funzione di unica residenza pontificia141 che aveva ricoperto per gran parte del Medioevo:142 la mobilità della Curia143, in quest’epoca non unicamente dettata da ragioni politico-difensive144, diviene un fenomeno macroscopico negli anni che vanno dal pontificato di Innocenzo III145 (1198-1216) all’elezione, avvenuta a Perugia, di Clemente V (1305-1314). La Curia romana, infatti, ha compiuto, nel corso del XIII secolo, all’incirca duecento trasferimenti all’interno delle province dello Stato pontificio; alcuni papi duecenteschi, tra i quali i francesi Urbano IV (1261maggior parte era conservata nel Palazzo del Laterano; gli altri si trovavano nella Torre Cartularia sul Palatino. Cfr. ED. FABRE — DUCHESNE, I, p. 346. 141 Sui palazzi che nel XIII secolo accolsero i pontefici e la Curia nell’Urbe e nel Patrimonium Petri si rimanda in generale a GIGLIOZZI, I palazzi; LE POGAM, Cantieri; ID., Les maîtres; ID., Emplacement; MONCIATTI, Due «palazzi»; ID., Il palazzo; LE POGAM, De la «Cité de Dieu»; ID., I palazzi. 142 Non di rado, tuttavia, accadeva che il pontefice risiedesse in altro luogo. Già dall’VIII secolo si hanno notizie di residenze alternative. Giovanni VII (705-707), ad esempio, aveva abbandonato all’inizio dell’VIII secolo il Patriarchio per impiantare la propria residenza nella zona del Foro, in prossimità di Santa Maria Antiqua sul Palatino. Nel IX secolo, Leone IV (847-855) commissionò la costruzione in Vaticano della civitas che portava il suo nome e Nicolò I (858-867) fece erigere presso la basilica di Santa Maria in Cosmedin una cappella dedicata a san Nicola e un palazzo che all’occorrenza potesse ospitare il pontefice ed i suoi familiari. Ancora, come già ricordato, l’insicurezza del Laterano aveva motivato il ricorso da parte Urbano II (1088-1099), nel 1094, e successivamente da parte di Eugenio III (1145-1153), alla fortezza dei Frangipane sul Palatino (e plausibilmente l’iniziativa dello stesso pontefice di edificare una residenza in prossimità di San Pietro). Cfr. MONCIATTI, Il palazzo, p. 33, 91-96; TOMEI, Chiesa, pp. 612-614. 143 Sul fenomeno della mobilità della Curia pontificia nel Duecento si vedano: FRASCARELLI,

La Curia; DYKMANS, Le transferts; SCHMIDT, Libri, pp. XLVIII-LVI; PARAVICINI BAGLIANI, La mobilità della Curia; ID., La mobilità della corte; ZUCCHINI, Sedi; BARTOLI LANGELI, Perugia; ROMANO, Geografia. 144 Cfr. PARAVICINI BAGLIANI, La mobilità della Curia, pp. 155-278; ID., Medicina, passim; ID.,

La mobilità della corte.

145 Questo pontefice fu tra coloro che regnarono nel XIII secolo quello che per maggior tempo risiedette in Laterano (poco meno di 3000 giorni, pari a circa il 45% del suo pontificato) e trascorse gli inverni fra il 1204 ed il 1208 nel palazzo che si fece costruire in Vaticano (questi dati sono tratti da PARAVICINI BAGLIANI, La mobilità della Curia, pp. 155-278).

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

30

I LIBRI DEI PAPI

1264), Clemente IV (1265-1268) e Martino IV (1281-1285), non sono mai entrati in Roma ed hanno svolto il loro pontificato all’interno del Patrimonium Petri146. Ciononostante, il Laterano continua a costituire un simbolo del potere papale147 e ad essere considerato la residenza ufficiale dei pontefici, centro politico ed amministrativo della Curia romana. Nel 1265, in assenza del neo-eletto pontefice Clemente IV da Roma, Carlo d’Angiò, giunto nell’Urbe per ricevere la corona di Sicilia, si insediò nell’antico Patriarchio lateranense e solo una severa missiva del papa lo convinse a lasciare la residenza pontificia e a trasferirsi in un altro luogo nella città quae tot abundat domibus spatiosis. Il luogo prescelto dal sovrano fu il vicino palazzo dei Santi Quattro Coronati. L’episodio è secondario nella storia plurisecolare del Laterano ma assai significativo poiché da un lato ripropone la questione della sua vulnerabilità (e del suo abbandono da parte dei pontefici) e dall’altro testimonia come simbolicamente in esso si continuasse ad identificare la residenza pontificia anche quando il papa risiedeva altrove148. Dal 1226 in poi, e fino al periodo avignonese, nessun papa ha trascorso una sola intera estate nella città eterna. L’abitudine di lasciare Roma all’inizio dell’estate era tale nei primi decenni del XIII secolo che i romani presero l’abitudine di chiamare il palazzo del Laterano il palazzo d’inverno149. Si tratta dell’ultimo periodo nel quale i pontefici vi dimorano, prima del trasferimento ad Avignone e del successivo abbattimento delle strutture abitative lateranensi ordinato da Sisto V (1585-1590) nel XVI secolo150.

146 Tuttavia, essi commissionarono opere d’arte per l’Urbe anche se vissero soprattutto a Orvieto, Montefiascone, Viterbo e Perugia. Cfr. PARAVICINI BAGLIANI, La mobilità della Curia, pp. 7, 9; GARDNER, Il patrocinio. 147 Sugli edifici del Laterano in termini di simbolismo del potere, cfr. HERKLOTZ, Der mittelalterliche; ID., Gli eredi. Sul ruolo svolto dal palazzo lateranense nel Duecento cfr. MADDALO, Alcune considerazioni, p. 622; MIGLIO, Riflessioni; ID., I luoghi, anche per la bibliografia specifica; PARAVICINI BAGLIANI, Il papato; MONCIATTI, Il palazzo, pp. 23-29; LE POGAM, De la «Cité de Dieu», pp. 30-53. Secondo quanto è emerso dalle ricerche di Agostino Paravicini Bagliani, nessun trasferimento della corte papale, avvenuto nel mese di aprile, è di data anteriore alla festa di Pasqua, pertanto si può ipotizzare che la celebrazione della Pasqua a Roma da parte del pontefice e della corte papale, celebrazione che si svolgeva nella basilica di San Giovanni in Laterano, costituiva una tradizione che venne interrotta solo in casi straordinari. Cfr. PARAVICINI BAGLIANI La mobilità della Curia, p. 14. 148 Cfr. POTTHAST, Regesta, p. 156, nr. 19213; LAUER, Le palais, pp. 197-198; MONCIATTI, Il palazzo, p. 25, nt. 126. 149 Cfr. PARAVICINI BAGLIANI, Quando, p. 75. 150 Cfr. LAUER, Le palais, pp. 242-250, 613, 637; LE POGAM, De la «Cité de Dieu», p. 33 e

nt. 52; DI NUZZO, La progettazione; IPPOLITI, L’architettura, pp. 193-215, 330-331 (con bibliografia); FREIBERG, The Lateran; QUAST, Le piazze, pp. 468-472; DONADONO, La Scala Santa.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

LA BIBLIOTECA DEL LATERANO

31

Sappiamo che il patrimonio librario della Chiesa nel XIII secolo faceva parte del cosiddetto tesoro pontificio, del thesaurus sanctae romanae Ecclesiae (nel quale erano compresi, insieme con i libri ed i registri, in particolare quelli contabili, gli oggetti preziosi, il tesoro monetario, le armi, i paramenti liturgici, le stoffe pregiate e i materiali più vari151), e seguiva i pontefici nei loro frequenti spostamenti. Almeno dal pontificato di Innocenzo IV (1243-1254), un nuovo funzionario di curia – il tesoriere papale – si occupa del tesoro e conseguentemente anche del materiale librario. Nei documenti risalenti a questo periodo sono del tutto assenti notizie riguardanti la biblioteca papale in Laterano, intesa come luogo fisico di raccolta e conservazione di beni librari152. È plausibile, sebbene non corroborata da testimonianze documentarie esplicite, l’ipotesi formulata da Philippe Lauer, secondo la quale il materiale documentario e librario che costituiva parte del thesaurus pontificio, in conseguenza di un saccheggio avvenuto nel 1234 ad opera del popolo romano in rivolta contro l’autorità pontificia, sarebbe stato trasferito dalla biblioteca in un luogo più sicuro all’interno del palazzo: la cosiddetta aula camerarii, citata per la prima volta nel primo volume dei registri dell’Introitus et Exitus di Onorio IV (1285-1287)153. Dunque, l’assenza di notizie risalenti al XIII secolo riguardanti la biblioteca papale si deve al fatto che, molto probabilmente, a quell’epoca non esisteva più in Laterano una biblioteca stricto sensu (sebbene nessuna fonte documentaria accenni ad una totale eliminazione all’interno del patriarchio dei locali adibiti a custodire la biblioteca della Chiesa) e le raccolte librarie pontificie, ormai convogliate nel tesoro papale, seguivano il pontefice nei suoi continui spostamenti e venivano custodite nell’aula camerarii quando il papa dimorava in Laterano154. Alla sua elezione Celestino V (1294) portò il thesaurus con sé all’Aquila e quindi a Napoli155. All’inizio del suo pontificato, nel 1295, Bonifacio VIII (1294-1303) diede disposizioni per far trasportare il tesoro pontificio da Napoli nuovamente a Roma. Il tesoro è ancora documentato nella città partenopea il 15 febbraio; in questa data, infatti, se151 Cfr. EHRLE, Historia, p. 3; PARAVICINI BAGLIANI, La biblioteca papale nel Duecento e nel Trecento. 152 Cfr. PARAVICINI BAGLIANI, Le biblioteche curiali, p. 273. 153 Cfr. LAUER, Le palais, pp. 208-210; MADDALO, Alcune considerazioni, p. 625. 154 Scrive Ehrle a tal proposito che le raccolte librarie, insieme con il resto del tesoro,

venivano conservate sive in Lateranensibus, sive in Vaticanis aedibus, sive Viterbe, Anagni, Peruse. Cfr. EHRLE, Historia, pp. 3-4. 155 Cfr. PARAVICINI BAGLIANI, Le biblioteche curiali, p. 273.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

32

I LIBRI DEI PAPI

condo una nota testimonianza, Carlo II d’Angiò mise a disposizione del pontefice trecento animali da soma per agevolare il trasloco degli oggetti a Roma: Cum pro deferendis arnesiis sanctissimi patri domini nostri summi pontificis a Neapoli usque Romam trecenti somerii vel circa, sicut nobis per camerarium eiusdem domini fuit expositum, necessarii reputentur […]156

Giunto a Roma, il tesoro venne inventariato157. L’inventario del 1295, oggi custodito presso l’Archivio Segreto Vaticano158, enumera anche i codici che costituivano il fondo librario del tesoro papale, allora composto da più di 500 esemplari159. Esso costituisce il più antico documento, oggi conservato, concernente la consistenza del patrimonio librario del papato medievale e rappresenta una delle principali fonti culturali del pontificato di Bonifacio VIII. Si tratta di un elenco molto sintetico nel quale non viene indicata la datazione dei manoscritti. Non è pertanto possibile stabilire, dalla lettura di questo documento, se alcuni esemplari dell’antico patrimonio librario pontificio, dunque del primitivo nucleo della biblioteca papale, fossero sopravvissuti alle dispersioni. Comunque, 156 Cfr. MINIERI RICCIO, Saggio, p. 88; EHRLE, Historia, p. 4, nt. 6; PARAVICINI BAGLIANI, Bonifacio VIII, p. 85, nt. 14. 157 Cfr. PARAVICINI BAGLIANI, Bonifacio VIII, pp. 85-86; LE POGAM, Les inventaires, p. 12. 158 Città del Vaticano, Archivio Segreto Vaticano, Indici, nr. 4 (Arm. LVI, num. 45), ff.

71-83 (Bo). Si tratta di un documento ordinato e coerente che elenca i libri dividendoli in quattro sezioni (teologia, diritto canonico, diritto civile, liturgia) ed è introdotto dalla formula: «Istud est inventarium de omnibus rebus inventis in thesauro sedis Apostolice factum de mandato santissimi patris domini Bonifacii pape VIII, sub anno millesimo .CC. nonagesimo quinto, anno primo pontificatus ipsius». Non è noto a chi sia dovuta la sua compilazione. Il testo, esclusa la parte riguardante il materiale librario, venne edito da Émile Molinier in un articolo pubblicato a più riprese tra il 1882 ed il 1888 (MOLINIER, Inventare). La sezione del documento concernente il patrimonio librario pontificio venne invece edita per la prima volta da Franz Ehrle (EHRLE, Zur Geschichte, pp. 24-41) ed in seguito da Auguste Pelzer (PELZER, Addenda, pp. 4-24). Si vedano pure SUPINO MARTINI, Roma, p. 47, nt. 15; WILLIMAN, Bibliothèques, p. 19, nr. 2955. Nuovi aspetti riguardanti la compilazione e l’edizione degli inventari del tesoro pontificio, stilati tra il XIII ed in XIV secolo, sono stati oggetto delle diverse sessioni di un Seminario sul tema: «Les inventaires pontificaux de Boniface VIII à Clément VII (1295-1527)», organizzato da E. ANHEIM presso l’École française de Rome (gennaio-giugno 2004), cfr. LE POGAM, Les inventaires. 159 Franz Ehrle aveva indicato, nell’edizione del documento, 443 esemplari manoscritti. In realtà, i codici sarebbero stati di più poiché Ehrle, nella sua edizione, decise di fondere insieme o addirittura di saltare alcune voci riguardanti i libri liturgici, secondo lo studioso troppo ripetitive. Sulla base di queste considerazioni, l’edizione di Ehrle non può considerarsi completa per una precisa scelta del suo autore. È quanto è emerso dagli studi di Pierre-Yves Le Pogam: LE POGAM, «Gli inventari»; LE POGAM, Les inventaires, p. 25.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

LA BIBLIOTECA DEL LATERANO

33

nel suo insieme, tale patrimonio al tempo di Bonifacio VIII era una raccolta di recente formazione. Ciò trova conferma nella testimonianza di Iacopo Stefaneschi il quale racconta nel De centesimo seu giubileo anno liber che, per trovare il modo di proclamare un’indulgenza plenaria in relazione al concetto di Giubileo e per rintracciare testimonianze scritte di indulgenze secolari concesse dai suoi predecessori, Bonifacio VIII, «il pio padre», ordinò che fossero consultati gli avvenimenti degli antichi libri custoditi nella biblioteca papale: Hinc vetustorum revolvi librorum monimenta pius pater edixit […]160.

La ricerca archivistica commissionata dal pontefice non produsse risultati; lo afferma lo stesso Stefaneschi per il quale l’assenza di documentazione andava ascritta alla «negligenza dei padri, se era lecito toccare la loro fama»161 o al turbine degli scismi e delle guerre che aveva squassato troppo spesso Roma, il che più che sorpresa avrebbe dovuto destare rammarico: Quibus eius nec ad plenum quod querebatur in lucem vento, forsitan ex patrum, si liceat tetigisse famam, desidia, seu ex scismatum vel bellorum quo Romam sepius turbine quassari (lucere potius quam mirari) vacat, libris deperditis […]162.

La raccolta libraria pontificia era dunque costituita, per la maggior parte, dai volumi riuniti nel XIII secolo dai pontefici che avevano preceduto Bonifacio VIII:163 quelli di loro proprietà personale e quelli che essi

160 Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Archivio del Capitolo di San Pie-

tro ms G. 3, f. 4r; traduzione italiana in FRUGONI, Il Giubileo, p. 14. Per la descrizione del manoscritto vaticano cfr. CONDELLO, I codici Stefaneschi: uno scriptorium, pp. 39-44, 55-56 (anche per la bibliografia precedente); RAGIONIERI, Un cardinale; CORSO, Scheda nr. 113. Un’aggiornata edizione diplomatica del testo si deve ad Annibale Ilari: ILARI, Jacopo Stefaneschi (sulla testimonianza del cardinale Stefaneschi si veda pure, nello stesso volume, il saggio, sempre di Annibale Ilari, La canonizzazione, p. 189); MIGLIO, Bonifacio VIII. 161 Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Archivio del Capitolo di San Pietro ms G. 3, f. 4r. Cfr. FRUGONI, Il Giubileo, p. 14. 162 Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Archivio del Capitolo di San Pietro ms G. 3, f. 4v. Cfr. FRUGONI, Il Giubileo, p. 14; PARAVICINI BAGLIANI, Il Giubileo, pp. 172173; MIGLIO, Bonifacio VIII, p. 51. 163 Di questi volumi doveva fare parte, ad esempio, un Liber de juribus comitatus Venesini contrassegnato nell’inventario del 1295 con il numero 334. Il contado Venassino era stato donato ai pontefici nel 1229 da Raimondo VII, conte di Tolosa, in conseguenza del trattato di Parigi, e tale donazione era stata rinnovata da Filippo III nel 1274; il volume do-

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

34

I LIBRI DEI PAPI

avevano ricevuto in omaggio dagli autori (i cosiddetti libri di dedica) o come donativo. Giungendo in curia era prassi consolidata offrire un dono al pontefice ed ai principali prelati. Giraldo di Barri (Cambrensis), uno dei più attenti testimoni delle usanze curiali intorno al 1200, narra, ad esempio, che al suo arrivo in curia (fine novembre 1199, «circa la festa di sant’Andrea») si gettò ai piedi di Innocenzo III (1198-1216), ma non avendo abbastanza denaro, pensò di offrire al pontefice alcune sue opere e giustificò questa sua decisione con un gioco di parole: «ho preferito dare dei “libri” (libros) invece che delle “lire” (libras)». Apprendiamo, per mano stessa di Giraldo, che Innocenzo III accolse con benevolenza l’originale dono e tenne le opere del gallese accanto al suo letto per circa un mese164. Anche Bonifacio VIII aveva ricevuto personalmente nel 1298 una Bibbia in due volumi ed un Breviario in tre volumi da uno dei suoi familiari, Michel d’Encret165. A questi volumi si aggiungevano quelli che i pontefici avevano acquistato o, ancora, quelli che erano pervenuti nelle raccolte papali in virtù dell’esercizio da parte del pontefice del cosiddetto «diritto di spoglio»166 che permetteva alla Santa Sede di appropriarsi, in determinate condizioni, dei beni dei cardinali e di alti prelati deceduti apud Sedem apostolicam. La biblioteca pontificia diventava pertanto il punto in cui si concentrava buona parte della cultura di Curia. Infine, vi erano i libri della collezione personale del cardinale Benedetto Caetani167. La biblioteca papale all’epoca bonifaciana era decisamente più

veva dunque molto probabilmente ricollegarsi a quegli anni. Cfr. JULLIEN DE POMMEROL, La bibliothèque, p. 494, nt. 41. NI,

164 GIRALDUS CAMBRENSIS, De rebus; cfr. LUNT, Papal, pp. 182-184; PARAVICINI BAGLIALa vita, pp. 117, nt. 1).

165 Cfr. MOLINIER, Inventare (1888), p. 229, nr. 1556, 1557. Su questo personaggio, canonico di Amiens e successivamente di Arras, familiare di Bonifacio VIII e poi di Benedetto XI, si consulti GRANDJEAN, Les Registres, p. 362, nr. 544. Sulle dinamiche che regolavano la pratica dei doni alla corte papale nel Duecento si veda PARAVICINI BAGLIANI, La vita, pp. 117-133. 166 A partire dal pontificato di Clemente IV (1265-1268) la Camera apostolica aveva il diritto di prelevare i beni (spolia) appartenenti ai prelati morti apud Sedem apostolicam, anche quando i defunti avevano avuto la possibilità di dettare un testamento. Cfr. GUIDI, Inventari, p. 5; WILLIMAN, Record; PARAVICINI BAGLIANI, I testamenti, pp. LX-LXII. Questa pratica è attestata anche durante il pontificato di Urbano IV (1261-1264), nel 1262. Si veda: MOLLAT, À propos. 167 Sugli oggetti del Caetani cardinale registrati nell’inventario: MOLINIER, Inventare

(1888), pp. 227-228, nrr. 1535-1546. Alla collezione personale del cardinale Caetani, appartenne molto probabilmente un codice con il De excidio Troiae di Darete Frigio, contrassegnato nell’inventario del 1295 con il numero 325, identificato con il codice della Biblioteca Apostolica Vaticana Vat. lat. 1795. Cfr. WILLIMAN, CORSANO, Early, pp. 33 e 53.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

LA BIBLIOTECA DEL LATERANO

35

importante rispetto a quelle ecclesiastiche contemporanee168; infatti, tra i più di centoventi inventari di biblioteche recensiti a titolo di diritto di spoglio tra il 1287 ed il 1350 e conservati negli Archivi del Vaticano, una dozzina soltanto raggiungeva o superava i 90 volumi169. Dalla lettura dell’Inventario si apprende che la biblioteca papale era composta da manoscritti biblici, opere di teologia e di pastorale, libri liturgici170 e giuridici (diritto civile e diritto canonico)171. Liturgia a parte, le altre discipline corrispondono a quelle dell’insegnamento impartito nello Studium Romanae Curiae, costituitosi come studio generale sotto Innocenzo IV (1243-1254), destinato sostanzialmente alla sola Curia – e soggetto ai suoi spostamenti – nonché ai giovani nobili avviati alla carriera ecclesiastica; ci sono inoltre le discipline testimoniate dai libri accumulati nelle biblioteche cardinalizie e curiali172. Si trovavano nella biblioteca papale anche opere riguardanti la medicina e le scienze della natura, come astronomia e agricoltura, e sembra che essa godesse di un certo prestigio; lo testimonia il fatto che l’ebreo convertito Giovanni da Capua, nel dedicare al pontefice la sua traduzione della Dietetica di Maimonide, realizzata su esplicito suggerimento del medico del papa, Guglielmo da Brescia, rivolge un appello a Bonifacio affinché ordini che questa traduzione venga depositata nelle raccolte librarie pontificie: Santissime igitur pater et domine hoc opusculum de manu novelle Christi particule denominate licet indigne recidere dignemini et illud mandetis in papali archivio cum numero aliorum librorum medicinalium congregari […]173

Questa testimonianza, interessante anche perché unica, è forse pure un indizio che la biblioteca fosse aperta alla consultazione più di quanto

168 Per il contenuto della Biblioteca Bonifaciana si consulti: EHRLE, Historia; PELZER, Addenda; JULLIEN DE POMMEROL, La Bibliothèque, pp. 494-505; WILLIMAN, Record; ID., A Liber; ID., An Index; WILLIMAN, CORSANO, Tracing, pp. 125-126; WILLIMAN, CORSANO, Early, pp. VII-VIII. Si veda pure SUPINO MARTINI, Roma, p. 47, nt. 15. 169 Cfr. WILLIMAN, Bibliothèques, pp. 19-48. 170 Tra i codici liturgici della biblioteca bonifaciana vi era un Officium et missa solem-

nitatis Corporis Christi, contrassegnato nell’Inventario del 1295 con il numero 418, che è stato identificato con il ms lat. 1143 della Bibliothèque nationale di Parigi. Il codice è menzionato anche nell’inventario perugino del 1311, contrassegnato dal nr. 27. Cfr. GOUSSET, Scheda nr. 128, anche per la bibliografia relativa a questo manoscritto. 171 Cfr. supra nt. 163. 172 Cfr. SUPINO MARTINI, Società. Sulle biblioteche cardinalizie si veda PARAVICINI

BAGLIANI, Le biblioteche cardinalizie. 173 Cfr. PARAVICINI BAGLIANI, Le biblioteche curiali, p. 273; ID., Scienze.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

36

I LIBRI DEI PAPI

le tenui informazioni disponibili non ci permettano di sapere174. Inoltre essa dimostra che il suo contenuto librario, almeno per ciò che concerne i testi di medicina, era noto. Ancora, con i manoscritti di medicina, vi era custodita anche la collezione più importante di testi scientifici in lingua greca di cui abbiamo conoscenza in Occidente prima del Rinascimento, con opere di Archimede, Erone e Aristotele175. Nella raccolta bonifaciana, particolare rilievo avevano pure i codici di presentazione, ossia quei codici che venivano offerti al papa dall’autore. Ciò vale, ad esempio, per il poeta e scriptor papae Bonaiuto da Casentino176 e per il medico Galvano da Levanto, due autori di grande rilevanza per la storia culturale e spirituale della fine del Duecento, che hanno contribuito in modo significativo ad arricchire quella che Agostino Paravicini Bagliani ha definito «la cultura di corte di Bonifacio VIII»177. L’importanza della biblioteca papale e dei suoi qualificati lettori aveva attirato la presenza nella Curia di interessanti personaggi tra gli scriptores178, gli scriventi professionisti della Cancelleria pontificia179, i quali svolsero un’apprez174 L’autore della Vita di Innocenzo IV, il francescano Nicolò di Calvi, inserì nella sua

opera un lungo brano sulle scomuniche degli imperatori da parte dei pontefici, attingendo, intorno alla metà del Duecento, da un codice delle Vitae pontificum del cardinale Bosone che si conservava sicuramente nella biblioteca papale. Cfr. PARAVICINI BAGLIANI, La storiografia, pp. 47-48. 175 Nell’Inventario del 1295 sono citati, insieme con i manoscritti latini, anche 27 ma-

noscritti greci, due dei quali sono stati identificati rispettivamente con un manoscritto del fondo greco della Biblioteca Vaticana (Vat. gr. 370, nr. 420 nell’inventario) e con un codice del fondo Plutei della Biblioteca Medicea Laurenziana di Firenze (Plut. 28, 18, nr. 438 nell’inventario). Cfr. HEIBERG, Les premiers; ROME, Un manuscrit; PARAVICINI BAGLIANI, La provenienza, p. 29; ID., Le biblioteche curiali, p. 274. 176 L’esemplare di dedica con il Diversiloquium, la raccolta dei poemi composti da Bonaiuto, vergato dal copista Giovanni de Romaniola «ipsius Bonaiuti scriptor», tra il 1292 e il 1279, citato in quasi tutti gli inventari successivi a quello del 1295, è stato identificato con un manoscritto custodito nella Biblioteca Apostolica Vaticana (Vat. lat. 2854). Cfr. PETOLETTI, Il Diversiloquium. 177 PARAVICINI BAGLIANI, La vita, pp. 88-89. 178 Sugli scriptores pontifici al tempo di Bonifacio VIII cfr. BARBICHE, Les scriptores.

Per il funzionamento della Cancelleria pontificia nel Medioevo e la descrizione del personale che vi lavorava, si veda PARAVICINI BAGLIANI, Il personale; PRATESI, Genesi, pp. 29-41; FRENZ, I documenti, pp. 61-69: pp. 63-64. Sull’organizzazione del lavoro degli scriptores nel Duecento si consulti: PARAVICINI BAGLIANI, La vita, pp. 86-90. 179 Manca una storia completa della cancelleria papale duecentesca. Disponiamo però di approfonditi studi per i pontificati di Innocenzo III (CHENEY, CHENEY, The Letters), di Onorio III (1216-1227) (SAYERS, Papal, pp. 15-129), di Innocenzo IV (HERDE, Beiträge) e di Bonifacio VIII (FAWTIER, Introduction). Sulla riforma della cancelleria voluta da Nicolò III (1277-1280) è fondamentale G. BARRACLOUGH, The Chancery. L’attività della cancelleria papale era regolata dal Liber cancelleriae apostolicae; la copia più antica risale al 1280 (Bolo-

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

LA BIBLIOTECA DEL LATERANO

37

zata funzione di mediatori di cultura come trascrittori librari nell’ambito della Curia stessa; i copisti di libri pertanto non sarebbero stati dei personaggi esterni ma al contrario degli ufficiali che si integravano perfettamente nel sistema curiale180. L’attività libraria, documentabile solo a partire dai primi anni del XIV secolo181, consisteva probabilmente nella redazione di libri in alcuni casi ad utilità degli uffici stessi e non può dirsi se si svolgesse in Laterano poichè la Curia non vi dimorava più stabilmente ormai da lungo tempo. Bonifacio VIII si era recato ad Anagni, sua città natale, nel settembre del 1303, ed aveva portato con sé una parte del tesoro papale182. Ad Anagni, come è noto, egli venne oltraggiato da una truppa assoldata dal re di Francia Filippo il Bello e dai Colonna: questo attentato fu fatale al pontefice che morì pochi mesi più tardi. Il successore di Bonifacio, Benedetto XI (1303-1304), decise di trasferirsi a Perugia e vi fece trasportare anche il tesoro papale che venne depositato nella chiesa di San Lorenzo. Egli pensava di stabilire definitivamente la Curia ad Assisi ma morì a Perugia il 7 luglio 1304, prima di poter attuare questo suo progetto. In quel mogna, Collegio Spagnolo, cod. 275; edizione completa in TANGL, Die päpstlichen). Il Liber contiene anche il provinciale, ossia l’elenco completo delle diocesi. 180 Cfr. CONDELLO, Il libro. 181 La prima testimonianza diretta dell’attività libraria praticata da scribi di Curia ad

uso della medesima Curia è costituita da un manoscritto datato al 1303: il Vadianische Sammlung 299, conservato alla Sankt Gallen Kantonsbibliothek. Si tratta di un codice della Summa dictaminis attribuita a Pier delle Vigne, sottoscritto «in Romana Curia», opera di Nicola Campellense scriptor apostolicus. Il codice tramanda un testo di grande interesse per gli uffici di Cancelleria: tutto sembra dunque qualificarlo come uno strumento professionale per utilità degli uffici. Cfr. CONDELLO, Il libro, pp. 78-79; si veda pure SUPINO MARTINI, Linee, p. 95. Su Nicola Campellense cfr. BARBICHE, Les scriptores, p. 153. 182 Ad Anagni, dove tra XII e XIII secolo soggiornarono ripetutamente i papi, secondo quanto esposto da Raffaello Volpini, si è conservata una parte del fondo documentario dell’archivio pontificio. Il materiale di questa consistente sezione, risalente al XII secolo, appartiene tutto alla medesima tipologia: si tratta di documenti di tipo «camerale», confluiti nelle sillogi censuali del XII secolo e quindi, in più larga misura, nella grande raccolta di Cencio Camerario, il Liber Censuum. Parte dei documenti «anagnini», infatti, costituisce gli originali di numerosi documenti trascritti nel Liber Censuum. Proprio questa rispondenza tra silloge censuale e archivio stabilitasi con la trascrizione nel Liber dei documenti che conservavano un effettivo valore avrebbe determinato l’abbandono ad Anagni di questa non piccola porzione dell’archivio dei papi. Infatti, quando le circostanze portarono al trasferimento dell’archivio pontificio, per tutta la consistente sezione dei documenti anagnini sembrò sufficiente ricorrere al Liber Censuum per assicurare la conservazione di quanto poteva tornare utile alla salvaguardia dei diritti della Santa Sede. E difatti il Liber Censuum seguì poi le peregrinazioni dell’Archivio sulla via che da Perugia portava ad Avignone, mentre le carte da cui quella raccolta aveva tratto origine rimasero ad Anagni. Cfr. VOLPINI, Per l’archivio, pp. 366-367, 380-381.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

38

I LIBRI DEI PAPI

mento vennero nuovamente inventariati i beni della mhiesa romana, sia quelli di Perugia sia quelli provenienti da Roma183. Il successore di Benedetto, mlemente V (1305-1314), si trovava a Lione quando venne eletto il 14 novembre del 1305. Egli comprese immediatamente che a Roma la sua sicurezza sarebbe stata messa a repentaglio; decise allora di fermarsi a Lione prima, a Vienne poi, per insediarsi quindi stabilmente ad Avignone, dove, come si sa, la corte papale avrebbe dimorato fino alla fine del secolo. Nella città sul Rodano il pontefice iniziò la costituizione di un thesaurus novus, che venne progressivamente ampliato con il passare del tempo184, nell’attesa che il thesaurus antiquus, depositato a Perugia dal suo predecessore, venisse trasferito al di là delle Alpi. A più riprese, tra il 1308 ed il 1310, una parte di tali ricchezze (ciò che aveva più valore), insieme con i documenti di archivio ed i registri più importanti, venne inviata ad Avignone185, l’altra (ciò che non valeva la pena trasportare, beni librari compresi), per maggior sicurezza venne trasferita ad Assisi186. Anche le casse provenienti da Perugia che giunsero ad Avignone successivamente, nel 1307, non contenevano quasi nessun libro se si esclude un bell’evangeliario sontuosamente miniato, proveniente da mluny, e dei documenti d’archivio tra i quali il Li-

183 Si tratta di un documento assai incompleto. Il manoscritto originale di questo inventario, membranaceo e datato 1304, è conservato alla Biblioteca Apostolica Vaticana, ms Ottob. lat. 2516 (ff. 126-132); ne esiste una copia cartacea, risalente al XVII secolo, a Parigi, alla Bibliothèque nationale de France, ms lat. 12580 (ff. 238-244). Un riassunto del contenuto di questo documento si trova in EHRLE, Zur Geschichte, pp. 5-6. Pierre Yves Le Pogam dà notizia che Lukas Burkart ha condotto uno studio più dettagliato su questo inventario, in corso di stampa, in Quellen und Forschungen aus italienischen Archiven und Bibliotheken. mfr. LE POGAM, Les inventaires, p. 12, nt. 18. 184 Sulla Biblioteca dei papi ad Avignone cfr. FAUmON, La librarie; EHRLE, Historia; PELZER, Addenda; Avignon 1360-1410, passim; PERARNAU I ESPELT, Tres notes; JULLIEN DE POMMEROL, MONFRIN, La Bibliothèque Pontificale; Roma, Napoli, Avignone, passim; VINGTAIN, Avignone, passim anche per la bibliografia precedente; Monument de l’histoire, passim. 185 Alcuni oggetti provenienti dal tesoro papale erano già stati inviati in Francia, a

Lione, nel 1305 per permettere l’incoronazione di mlemente V. In relazione a questo trasporto parziale esiste una nota, non datata, che segnala gli oggetti affidati da Giovanni, eletto vescovo di Spoleto e cameriere del papa (m. 1307), a Andrea da Gubbio tesoriere (Archivio Segreto Vaticano, Obligationes et solutiones servitiorum communium, 1306-1316, ultimo foglio), WENmK, Über päpstliche, p. 273; FAUmON, La librarie, I, p. 7; LE POGAM, Les inventaires, p. 14, nt. 21. 186 Nel 1310 mlemente V aveva aperto le trattative con il momune di Perugia per il

trasferimento del tesoro da Perugia ad Assisi (passando per Siena). Regestum Clementis; recentemente edito da Silvestro Nessi (NESSI, Il tesoro, p. 68). mfr. LE POGAM, Les inventaires, p. 15 nt. 29. Il tesoro venne depositato nella sagrestia e nel vano contiguo della chiesa superiore di San Francesco. mfr. EHRLE, Zur Geschichte.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

LA BIBLIOTEmA DEL LATERANO

39

ber Censuum187. Nel 1311, il pontefice ordinò che venisse stilato un inventario del tesoro papale188 rimasto a Perugia prima che intraprendesse il viaggio in direzione di Avignone e di Assisi. L’inventario del 1311, più dettagliato rispetto a quello del 1295, elenca 645 esemplari189 dei quali soltanto 39 vengono indicati come «antiqui», «de antiqua lictera» oppure «de antiqua nota»: si comprende facilmente quanto fosse esiguo a quella data il fondo più antico della biblioteca papale che certamente già non possedeva più i famosi tomi charticii, i regesta, i privilegia, dei quali parla Deusdedit190. Gli eventi che si erano succeduti nel XII secolo e l’itineranza della muria nel secolo successivo avevano dunque provocato la perdita di gran parte del fondo antico della biblioteca papale che nel XIV secolo aveva lasciato definitivamente il Laterano al seguito dei pontefici. Dopo essere stata inventariata191, la parte più preziosa del tesoro pontificio rimasta a Perugia venne affidata nel 1312 al cardinale Gentile da Montefiore, richiamato da una missione diplomatica in Ungheria192 affinché curasse il trasporto da Perugia ad Avignone. Il cardinale intraprese il viaggio e, informato delle lotte che imperversavano tra guelfi e ghibellini a Genova, decise di fermarsi a Lucca193 dove il tesoro venne in parte depositato nella sagrestia della chiesa di San Frediano ed in parte affidato ai frati Predicatori di San Romano. A Lucca, l’anno successivo, il cardinale si ammalò e morì ed il tesoro pontificio rimase in città, in attesa di istruzioni concernenti il trasporto in Francia. Il tesoro si trovava 187 Si tratta del codice oggi custodito nella Biblioteca Riccardiana di Firenze, Ricc. 288. Il contenuto di questa spedizione è descritto in un documento stilato a marpentras nel 1314, dopo la morte di mlemente V. mfr. EHRLE, Zur Geschichte, pp. 42-43; BILOTTA, I codici, p. 14 nt. 16; FABRE, Étude, pp. 204. 188 mittà del Vaticano, Archivio Segreto Vaticano, RA 65 (Per). L’inventario perugino del 1311, fu edito da Ehrle (EHRLE, Historia, pp. 26-108, alle pp. 9-16 la presentazione della fonte). mfr. JULLIEN DE POMMEROL, La Bibliothèque, p. 493; LE POGAM, Les inventaires, pp. 7-39. 189 Di questi esemplari, dieci sono stati individuati nei fondi di diverse biblioteche: Biblioteca Apostolica Vaticana: Borgh. 7 (nr. 530), Borgh. 187 (nr. 411), Vat. lat. 1795 (nr. 278), Vat. lat. 2854 (nr. 127), Vat. lat. 4086 (nr. 189), Vat. lat. 4933 (nr. 52), Vat. gr. 204 (nr. 620), Vat. gr. 1605 (nr. 604) Paris, Bibliothèque nationale de France, ms lat. 3558 (nr. 120) Washington, Library of mongress, ms 65 (nr. 281). Per i manoscritti individuati tra quelli presenti nell’inventario del 1311 e già menzionati in quello del 1295 cfr. supra note 159-162. 190 BILLANOVImH, I libri. 191 Gli oggetti che vennero inviati ad Avignone e che pervennero a Lucca sono elencati

nella prima parte dell’inventario perugino del 1311 (Archivio Segreto Vaticano, RA 65, fino al f. 478v), cfr. EHRLE, Inventar; Regesti Clementis; LE POGAM, Les inventaires, p. 16 nt. 31. 192 Su questa missione cfr. PONmET, Les entreprises. Sul mecenatismo di questo cardinale si veda GARDNER, A Double. 193 mfr. MImHELI, Lucca.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

40

I LIBRI DEI PAPI

ancora a Lucca quando il 13 giugno 1314 i fuoriusciti ghibellini, fra i quali mastruccio mastracani, riuscirono ad entrare in città e la saccheggiarono, depredando la parte del tesoro custodita in San Frediano194. Alcuni mesi più tardi anche quanto era stato depositato a San Romano venne confiscato per ordine di Francesco della Faggiuola, Podestà e mapitano Generale di Lucca195. Una parte, seppur non significativa, del tesoro dev’essere sopravvissuta al saccheggio dal momento che nel 1322 due mercanti pisani, Gaddo Gambacorte e Becco Sciorte, vennero incaricati di inviare alla mamera apostolica ad Avignone otto casse contenenti diversi libri ed oggetti indicati come appartenenti al tesoro pontificio rubato in San Frediano196. Non è dato sapere se questi libri giunsero ad Avignone poiché non si ritrovano negli inventari del tesoro stilati nella città sul Rodano197. Pochi anni dopo, nel 1329, il priore di San Frediano a Lucca riuscì a recuperare otto dei libri rubati nella sacrestia, appartenenti al tesoro papale. I nunzi apostolici Bertrand marit e Guillaume Dulcini fecero destinare questi volumi alla mamera apostolica ma, anche in questo caso, non esitono prove documentarie che ne attestino l’arrivo ad Avignone198. La parte del tesoro papale che era rimasta a Perugia, comprendente la quasi totalità patrimonio librario pontificio ed i paramenti tessili, venne trasferita, probabilmente nel 1312, ad Assisi e depositata nel Sacro monvento199, ritenuto il luogo più sicuro del ducato di Spoleto200 in virtù della sua posizione geografica e dei lavori di fortificazione che vi si sta-

194 mfr. NESSI, Il tesoro, p. 64. 195 MImHELI, Lucca, pp. 18-19; JULLIEN DE POMMEROL, La Bibliothèque, pp. 488-489. 196 GÖLLER, Zur Geschichte. 197 Non si ritrovano neppure negli inventari del 1295 e del 1311. Dalla lettura dell’elenco di questi volumi si può pensare che si trattasse piuttosto di testi appartenenti al cardinale Gentile da Montefiore: nella cassa B, ad esempio, vengono menzionati un Decretum sancti Stephani, regis Ungarie e delle Istorie Ungariorum e nella cassa A un Pontificale che inizia con le parole Domino Gentili. mfr. GÖLLER, Zur Geschichte, pp. 419, 420; JULLIEN DE POMMEROL, La Bibliothèque, p. 489. 198 GÖLLER, Die Einnahmen, p. 560. La descrizione di questi manoscritti, molto

sommaria, non permette di indentificarli con nessun esemplare né ad Avignone né ad Assisi, sebbene i testi che tramandano siano menzionati nei rispettivi inventari. mfr. JULLIEN DE POMMEROL, La Bibliothèque, p. 490. 199 Sul palazzo papale di Assisi e sulla funzione di Capella papalis svolta dalla basilica Superiore si veda MONmIATTI, Due «palazzi», pp. 89-106; LE POGAM, De la «Cité de Dieu», cap. II. 4. Si veda pure per il rapporto tra Assisi ed il Laterano GANDOLFO, Assisi. 200 […] locus tutior ceteris aliis de provincia ducatus Spoletani. mfr. EHRLE, Historia,

p. 16.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

LA BIBLIOTEmA DEL LATERANO

41

vano compiendo201. Anche ad Assisi il tesoro pontificio non riuscì tuttavia a salvarsi dall’attacco dei ghibellini che occuparono la città nel 1319, guidati dal ribelle Muzio di Francesco202. Egli s’impadronì degli oggetti più preziosi e delle monete d’argento che vendette ai comuni di Arezzo, Firenze, Perugia e mamerino allo scopo di finanziare le sue truppe203, e non toccò quasi invece il materiale librario ed archivistico. Assisi nel 1322 tornò sotto il controllo di Perugia, città guelfa, fu allora che il pontefice Giovanni XXII (1316-1334), preoccupato di non disperdere quanto del tesoro papale era scampato al saccheggio, incaricò il tesoriere di Spoleto, Giovanni d’Amelio di inventariare nuovamente il materiale librario e di curarne il trasferimento ad Avignone. I volumi raggiunsero Avignone a più riprese ed ogni missione fu accompagnata da un inventario, nel 1322, nel 1327, nel 1339 (due inventari), nel 1369 fino al 1346 quando tutto il prezioso carico si trovava ormai nella città sul Rodano. Queste missioni e i rispettivi inventari sono stati a lungo studiati ed analizzati204 e pertanto non si rende necessario riprenderne lo studio; ciò che è importante sottolineare in questa sede è che oggetto di questi inventari furono essenzialmente i codici che costituivano parte del tesoro pontificio. La storia dei manoscritti della biblioteca romana dei papi dunque non si concluse il giorno in cui l’ultimo carico di casse raggiunse 201 Per tale ragione già nel XIII secolo il tesoro pontificio era stato trasferito più volte ad Assisi soprattutto durante periodi di particolare fragilità istituzionale della mhiesa come quelli durante lo svolgimento dei conclavi. Le prime notizie di depositi temporanei e occasionali di oggetti preziosi nella sacrestia della Basilica superiore, risalgono al pontificato di Innocenzo IV (1243-1254). Tali depositi avvennero forse a seguito del forzato trasferimento del papa in Francia, a Lione, o, più plausibilmente, al suo ritorno, proprio in occasione della sua prolungata presenza estiva del 1253. Depositi temporanei sono attestati anche durante i pontificati di Alessandro IV (1254-1261), mlemente IV (1265-1268), Gregorio X (1271-1276), Nicolò III (1277-1280) e Nicolò IV (1288-1292). Il Sacro monvento era servito da riparo non solo per il tesoro pontificio ma anche per i tesori di diversi cardinali del Sacro mollegio come, ad esempio, il cardinale Gian Gaetano Orsini, futuro papa Nicolò III; il convento assisiate era dunque considerato una fortezza inviolabile; una ricerca effettuata per la santa sede, datata 31 marzo 1290, informa che allora nel monvento erano custoditi più di centoventi «cofani»; cfr. NESSI, Il tesoro, pp. 61-62. 202 mfr. BRUFANI, L’eresia. 203 Tra gli oggetti messi in pegno vi era una quarantina di testi giuridici e liturgici che

nei documenti non vengono stimati. Firenze, Archivio di Stato, Diplomatico, A quaderno, 1320, gennaio 26, S. Maria Novella. La lista degli oggetti messi in pegno e stimati si trova ai ff. 1-4v e 5v, quella dei libri, non stimati, al f. 5r. mfr. JULLIEN DE POMMEROL, La Bibliothèque, p. 490 nt. 18. 204 EHRLE, Zur Geschichte; WENmK, Über päpstliche; DENIFLE, Die päpstlichen; FAUmON,

La librarie; EHRLE, Historia; PELZER, Addenda; JULLIEN DE POMMEROL, MONFRIN, La Bibliothèque; PARAVImINI BAGLIANI, La provenienza; ANHEIM, La mission; NESSI, Il tesoro.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

42

I LIBRI DEI PAPI

Avignone: lo studio degli inventari ha reso possibile individuare nei fondi di diverse biblioteche un’esigua parte di questi manoscritti205 e seguirne le vicende a partire dall’inventario del 1295 lungo tutto il periodo del papato avignonese, fino al Grande Scisma ed all’ingresso di alcuni di essi, con il ritorno a Roma della sede del papato, nella Biblioteca Apostolica Vaticana206.

205 I manoscritti sinora identificati sono: Archivio Segreto Vaticano, Collect. 397 (nr. 456 Per); Archivio Segreto Vaticano, Reg. Vat. 1 (nr. 499 Per); Vat. lat. 1795 (nr. 325 Bo; nr. 278 Per); Vat. lat. 4086 (nr. 189 Bo); Vat. lat. 4065 (nr. 235 Bo; nr. 371 Per); Vat. gr. 204 (nr. 425 [?] Bo); Parigi, Bibliothèque nationale de France, lat. 1143 (nr. 418 Bo); Vat. gr. 370 (nr. 420 Bo; nr. 599 Per); Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Plut. 28, 18 (nr. 438 Bo; nr. 624 Per); Firenze, Biblioteca Riccardiana, cod. 288 (nr. 333 Bo); Vat. gr. 1605 (nr. 604 Per); Vat. lat. 2854 (nr. 127 Per); Vat. lat. 4933 (nr. 52 Per); Vat. lat. 8486 (nr. 358 Per); Vat. Borgh. 7 (nr. 352 Per); Vat. Borgh. 187 (nr. 411 Per); Roma, Biblioteca Alessandrina, 78 (nr. 313 Per); Parigi, Bibliothèque nationale de France, lat. 3558 (nr. 120 Per); Parigi, Bibliothèque nationale de France, ms lat. 3181 (nr. 53 Per); Washington, Library of mongress, W 95 (nr. 281 Per); Firenze, Biblioteca Laurenziana, Plut. 87,25 (nr. 618 Per). Oltre ai suddetti manoscritti ve ne sono degli altri, che mi sono stati gentilmente indicati, purtroppo a lavoro ultimato, da Daniel Williman e Karen morsano ai quali va il mio più vivo ringraziamento. Non mi è stato ancora possibile effettuare le dovute verifiche sui codici per procedere alle identificazioni dunque mi limito in questa sede a segnalarli: Bologna, Biblioteca momunale dell’Archiginnasio, A.530 (nr. 436 [?] Per); Montecassino, Archivio dell’Abbazia, mss Casin. 174 (nr. 92 [?] Per) e 263 (nr. 113 [?] Per); Parigi, Bibliothèque nationale de France, ms lat. 70 (nr. 47 [ ?] Per); Troyes, Bibliothèque municipale, ms 1520 (nr. 508 [?] Per); Biblioteca mhester Beatty (la Biblioteca è andata dispersa alla morte di Beatty e venduta da Sotheby’s nel 1968), ms 4 (nr. 160 [?] Per). Devo sempre alla generosità di Daniel Williman e Karen morsano la segnalazione di una Bibbia, recentemente scoperta, recensita nella Biblioteca papale ad Avignone e a Peñiscola, oggi conservata a Napoli, Biblioteca Nazionale, ms VI. A. 2, contrassegnata dal numero 1992 nell’Inventario avignonese del 1369 («Primo quaedam Biblia, cooperta samicto rubeo, cum IIIIor firmalis argenteis quorum unum est ruptum et diminutum, que incipit in secundo folio: linga, et finit in penultimo folio: incredul», cfr. EHRLE, Historia, p. 428). Sui manoscritti sinora identificati, citati in questa nota, si vedano BILOTTA, I libri dei papi, Capitolo II, pp. 49-98; PARAVImINI BAGLIANI, La biblioteca papale nel Duecento e nel Trecento. 206 mfr. MANFREDI, Da Avignone; MANZARI, Da Avignone; BIGNAMI ODIER, La Biblio-

thèque.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

2 I PRIMI MANOSmRITTI, DALLA FONDAZIONE DELLA BASILICA SALVATORIS ALL’AFFERMAZIONE DEL LATERANO mOME RESIDENZA DEL PAPA 2.1 Troyes, Médiathèque de l’Agglomération Troyenne, ms 504 Il codice più antico, tra quelli che si possono ascrivere ad un ambito di produzione papale, è il manoscritto 504 della Bibliothèque municipale di Troyes, oggi Médiathèque de l’Agglomération Troyenne1, contenente la Regula Pastoralis di Gregorio Magno (590-604) e databile all’ultimo decennio del VI secolo2. I dati offerti dall’esame del testo, vergato in un’onciale romana calligrafica dai tratti raffinati3, hanno permesso di individuare la presenza, negli interlinei e nei margini dello specchio scrittorio, di numerosissime correzioni ed aggiunte, spesso eseguite su rasura, effettuate in piccola onciale da una mano che sembra essere piuttosto simile a quella che ha vergato il testo e ad essa contemporanea4; secondo

1 mfr. BILOTTA, I codici, p. 15 nt. 16; per le riproduzioni fotografiche di questo manoscritto si consulti il sito Enluminures: http:/www.enluminures.culture.fr/documentation/ enlumine/fr/rechguidee_00.htm. 2 Secondo lo storico di Troyes Grosley, citato da Morel-Payen nel suo matalogo dei manoscritti più preziosi della Biblioteca di Troyes (MOREL-PAYEN, Les plus beaux, p. 49, ibid., tav. 1, dove è riprodotto il f. 48v del codice), il codice 504 fu nelle mani di Mabillon il quale in una nota autografa «placée en tête du manuscrit» e scomparsa molto rapidamente, avrebbe scritto «qu’il avait été écrit à Rome sous les yeux de ce pape [Gregorio I] et qu’il était peut-être même autographe». Il giudizio del Mabillon venne ignorato dagli studiosi molto a lungo; mhatelain attribuì il codice alla fine del VII secolo (mHATELAIN, Uncialis, fig. XXXIX) ed Ernout, che pure aveva analizzato il testo in maniera approfondita, sottolineandone le particolarità, condivise nel 1910 tale datazione (ERNOUT, Codex); lo stesso fece Morel-Payen nel 1935 (MOREL-PAYEN, Les plus beaux, p. 49). Fu Elias Lowe a rimettere in discussione la datazione del codice quando scrisse che il manoscritto doveva essere stato vergato sotto la diretta sorveglianza dell’autore (LOWE, mLA, nr. 838, p. 40; cfr. infra nt. 7). Si tornava pertanto ad una datazione tra il VI ed il VII secolo; datazione che venne successivamente confermata anche da Bernard Bischoff (BISmHOFF, Scriptoria, p. 490). 3 mfr. PETRUmmI, L’onciale, pp. 121-132; SUPINO MARTINI, Aspetti, p. 933. 4 La presenza di queste aggiunte e correzioni fu studiata da Ernout (ERNOUT, Codex, pp.

83-91) e sottolineata da Lowe (LOWE, mLA, VI, nr. 838, p. 40). mfr. PETRUmmI, L’onciale, p. 76; PETRUmmI, NARDELLI, Il codice; si vedano in particolare le pp. 21-25 per l’analisi paleo-

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

44

I LIBRI DEI PAPI

il parere espresso da Lowe5, unanimemente condiviso dalla critica successiva6, tali interventi sono da considerarsi come il risultato di una complessa e completa revisione del testo effettuata dall’autore e materialmente eseguita sotto la sua sorveglianza7. mome esposto in precedenza, il sistema e le vicende di redazione delle opere di Gregorio Magno ci sono noti grazie a tutta una serie di testimonianze dalle quali si apprende che la copiatura dei suoi testi avveniva a Roma, almeno in parte, probabilmente, in Laterano, sotto il diretto controllo del pontefice8. È del tutto verosimile pertanto, come suggerisce Armando Petrucci, che anche il lavoro di redazione e revisione del codice 504 possa essersi compiuto in Laterano, dove Gregorio dimorava9. Il pregevole esemplare di Troyes rappresenta dunque, nel quadro della produzione romana di codici tra

grafica del manoscritto e la distinzione delle mani che lo hanno vergato, e p. 23 per le caratteristiche paleografiche della mano che ha revisionato il testo. 5 Scrive Lowe a tal proposito, nella sua scheda descrittiva relativa al codice 504: «Written in Italy and probably in Rome as suggested by the palaeography of the manuscript and the manner in which the text is manipulated; obviously it bears the marks of a book revised under the author’s immediate supervision» (mfr. LOWE, mLA, VI, nr. 838, p. 40). 6 mfr. NORDENFALK, Die Spätantiken, pp. 159-160, 167, 170, 181; PETRUmmI, L’onciale, pp. 75-80; BISmHOFF, Scriptoria, pp. 479-504; ID., Mittelalterliche II, pp. 312-327; ID., Paläographie des römischen, p. 91, 238; mLEMENT, Two Contemporary; TRONmARELLI, L’odissea, p. 18 (a proposito del sistema di evidenziazione delle citazioni bibliche, di probabile derivazione cassiodorea, di cui si nota la tipica «esibizione delle fonti»); PARKES, Pause, pp. 18-19, 122, 139, 170-171; AUTENRIETH, Bücher (in quest’ultimo articolo vengono pure indicati quali sono gli altri codici che possono verosimilmente essere ricondotti all’ambiente di produzione gregoriano); PETITMENGIN, Capitula, p. 499; GANZ, Roman, pp. 630-631. 7 Nel tessuto grafico del manoscritto è possibile, infatti, individuare l’intervento di colui che Petrucci ha definito il «revisore» del codice. A questa figura vanno riferite tutte le operazioni di controllo e di ordinamento del manoscritto di Troyes, sia quelle propriamente testuali e paleografiche sia quelle riguardanti la struttura fisica del manufatto, la sua struttura codicologica. Il revisore si manifesta non come un semplice copista ma come un diretto collaboratore dell’autore di cui, scrive Petrucci, «sembra interpretare la volontà». La sua mano si riconosce per l’uso di una piccola onciale, eseguita con inchiostro uniformemente bruno; egli interviene per correggere, integrare, cambiare il testo. Aggiunge inoltre nei margini delle singole pagine i puntuali rinvii alle numerose citazioni bibliche ed evangeliche inserite senza particolari indicazioni nel testo, utilizza pure differenti formule per rimandare al titolo del libro relativo ed ancora dispone i singoli rinvii secondo lo schema figurale «a grappolo», raccomandato da massiodoro, concluso sempre da un segno in forma di J. Interventi del revisore si incontrano nell’intero testo del manoscritto da f. 6r a f. 154v. Infine è probabile che sia di sua mano anche la numerazione dei singoli fascicoli del codice. mfr. PETRUmmI, NARDELLI, Il codice, p. 23; mASTALDI, L’«Archivum», p. 71. 8 Per la storia della biblioteca papale e dell’attività libraria in ambito curiale all’epoca di Gregorio Magno si veda il mapitolo I. 9 mfr. PETRUmmI, L’onciale, p. 88.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

I PRIMI MANOSmRITTI

45

VI e VII secolo10, la prima attestazione di un’attività libraria in ambiente papale e forse lateranense11. Il codex Trecensis sarebbe stato eseguito subito dopo la redazione della Regula pastoralis, fra il settembre del 590 ed il febbraio del 59112, e comunque nell’arco della vita del pontefice Gregorio Magno. L’alto grado di monumentalità e l’esplicita solennità formale che caratterizzano la scrittura del codice fanno sì che esso possa considerarsi, se non il vero e proprio «prototipo grafico» dell’opera gregoriana, almeno l’unico testimone di un accorto e palese lavoro di ordinatio del testo, pianificato da Gregorio stesso e organizzato, internamente al codice, da precise regole13. Sulla base di un esaustivo e meticoloso esame paleografico, Petrucci ritiene, infatti, che il manoscritto mostri segni tangibili 10 Fra VI e VIII secolo Roma non soltanto ha svolto un’essenziale azione di distribuzione di manoscritti antichi in tutto l’Occidente europeo, ma ha anche prodotto un certo numero di codici ad alto livello calligrafico in una onciale monumentale, arricchita di caratteristici elementi ornamentali. Di questo tipo grafico restano evidenti testimonianze, per il VI secolo, oltre che nel codice 504 di Troyes, anche in due frammenti con il testo delle Homiliae in Ezechielem di Gregorio Magno, uno conservato a Berna (LOWE, mLA, nr. 858), l’altro a Pappenheim in Baviera (LOWE, mLA, nr. 1348); in due codici patristici conservati alla Biblioteca Apostolica Vaticana, il Pal. lat. 210 ed il Reg. lat. 267 (LOWE, mLA, nrr. 84, 104a-b), in un codice, lat. 11326, con gli Epigrammata di Prospero d’Aquitania, oggi alla Bibliothèque nationale di Parigi (LOWE, mLA, nr. 609) ed infine in un palinsesto, custodito alla Biblioteca Apostolica Vaticana, il Vat. lat. 3833 (LOWE, mLA, nr. 17). Per l’VIII secolo basti ricordare sia il monumentale Omiliario scritto dal prete Agimondo per la Basilica dei Ss. Apostoli dell’Urbe ai primi dell’VIII secolo, oggi Vat. lat. 3835 e Vat. lat. 3836 della Biblioteca Apostolica Vaticana, sia il noto e pregevole Evangeliario prodotto da un’officina libraria romana agli inizi del IX secolo e commissionato dal suddiacono Gioveniano ad una delle chiese romane intitolate a San Lorenzo, attualmente Vallicelliano B25². mfr. PETRUmmI, L’onciale, pp. 91-92, 95-98; ID., Libro, p. 318. Sull’Omiliario di Agimondo si veda PETRUmmI, Omiliario; sul codice di Gioveniano si consultino mURZI, Gioveniano; ZONGHETTI, Il codice, anche per la bibliografia precedente relativa al manoscritto. 11 L’analisi paleografica e lo studio della tradizione più antica delle opere di Gregorio Magno hanno permesso a Petrucci di individuare ed accostare alla Regula di Troyes altri testimoni che presentano caratteristiche grafiche tra loro concordanti: i frammenti biblici, attualmente smarriti, un tempo contenuti nel manoscritto Vallicelliano Tomo X (LOWE, mLA, nr. 435), un frammento con il primo foglio delle Epistulae di san Paolo, conservato nella Bibliothèque municipale di Orléans (LOWE, mLA, nr. 801) ed un frammento, con le Homiliae in Ezechielem di Gregorio Magno, oggi a San Pietroburgo, proveniente da morbie (LOWE, mLA, nr. 1597). In virtù delle affinità codicologiche e grafico-stilistiche che apparentano questi tre frammenti al codice di Troyes è ragionevole ipotizzare che essi appartengano ad un medesimo ambito di produzione che, data l’altissima qualità grafica, l’aspetto raffinato dei singoli testimoni ed il fatto che due di essi contengono opere di Gregorio Magno (ed uno, il Trecensis, traccia diretta della sua revisione), potrebbe plausibilmente essere localizzato in ambiente lateranense. mfr. PETRUmmI, L’onciale, pp. 89-91. 12 mfr. GRÉGOIRE LE GRAND, Règle, pp. 21-22; cfr. PETRUmmI, NARDELLI, Il codice, p. 28. 13 mfr. DE RUBEIS, Le scritture, p. 49; PETRUmmI, NARDELLI, Il codice, p. 29.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

46

I LIBRI DEI PAPI

di una sorta di programmazione, intesa ad ordinare ed articolare il testo al fine di renderne sommamente esplicito il messaggio ed il costante rimando al testo biblico, rappresentato da un tessuto continuo di citazioni verbali. Tale programmazione, secondo modelli patristici autorevoli quali ad esempio Agostino d’Ippona, riguarda la ripartizione del testo in libri e capitoli, la compilazione di un indice generale dei titoli dei capitoli posta all’inizio del codice, la specifica formula grafica impiegata per introdurre visivamente ciascun capitolo (uso del colore nella prima linea di scrittura, lettera iniziale di modulo superiore al corpo del testo, uso di fregi a distinguere le diverse partizioni dell’opera), un’altra specifica formula grafica (disposizione «a grappolo» delle citazioni di passi scritturali posti a margine) ed infine la formula grafica utilizzata per la numerazione dei fascicoli14. La Regula di Troyes non presenta note di lettura ma esclusivamente segni di correzione e di riorganizzazione di quanto scritto, oppure di ripartizione e strutturazione del testo in virtù di un’integrazione e di un rinvigorimento della punteggiatura originale, non riconducibili all’intervento di veri e propri lettori bensì, piuttosto, a preparatori del prototipo-archetipo alla sua specifica funzione: quella di trasmettere il messaggio autentico del testo gregoriano nelle successive trascrizioni dell’opera15. Sulla base di tali considerazioni è possibile notare, sotto l’aspetto paleografico, come la scrittura onciale romana, in quanto legata alla diffusione delle opere gregoriane, sia diventata il simbolo di una cultura e di una produzione libraria alla quale si riferiva l’intero mondo cattolico16. La Regula di Troyes, anche sotto il profilo linguistico, permette di addentrarsi nella cultura dell’ambiente romano di VI secolo e di comprendere almeno alcuni degli aspetti che hanno interessato le fasi evolutive della lingua latina in un’epoca cruciale. Attraverso un esame ortografico e morfologico della scrittura del Trecense è possibile dedurre, infatti, quali ripercussioni l’evoluzione della lingua parlata abbia avuto sulla fonetica della lingua latina in un periodo nel quale l’organizzazione scolastica subì certamente una profonda crisi, provocata da una guerra logorante durante la quale la città di Roma venne lungamente assediata ed 14 Tali formule grafiche si devono alla mano del «revisore» del manoscritto. mfr. supra

p. 34 nt. 7. 15 mfr. PETRUmmI, NARDELLI, Il codice, p. 29. 16 mfr. DE ROSSI, Commentatio, pp. XVIII-XXVII, LXIV-XmIV; mOURmELLE, Les lettres,

pp. 342-382; RImHÉ, Éducation, pp. 393-396, 398-400, 467-472; BISmHOFF, Biblioteche, pp. 613-614; ID., Scriptoria, p. 490; PETRUmmI, La concezione, pp. 20-26: BROWN, Tradition, pp. 195-198; DUMVILLE, The Importation, pp. 95-105; SUPINO MARTINI, Aspetti, pp. 933-934.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

I PRIMI MANOSmRITTI

47

occupata ben cinque volte, nel corso di pochi anni, dagli eserciti invasori17. Probabilmente, come ha sottolineato Giovanni Orlandi18, la lingua del manoscritto 504 può concorrere alla comprensione di quale sia stata l’effettiva efficacia delle disposizioni enunciate nella Prammatica sanzione, promulgata da Giustiniano nel 554, miranti al finanziamento pubblico delle scuole di grammatica e di retorica nell’Urbe19. Lungo il testo del Trecensis si notano, ad esempio, numerosi scambi di desinenza nella grafia delle singole parole dovuti, senza dubbio, all’effetto di sviluppi fonetici, e si avverte un marcato distacco dalle grafie usuali di matrice classica, ancora impiegate, ad esempio, nei gradi codici virgiliani di IV-VI secolo, alcuni dei quali vergati in capitale rustica e non in onciale20. L’apparato ornamentale del codice di Troyes si compone di alcuni segni decorativi particolari, tracciati a colore, iniziali figurate, nelle quali l’uso della penna si alterna all’uso del pennello, e rubriche la cui leggibilità è oggi purtroppo quasi completamente alterata a causa di un aggressivo intervento di restauro mediante lavaggio e velatura, a cui il manoscritto è stato sottoposto nel marzo del 1960 presso il laboratorio di restauro della Bibliothèque nationale di Parigi21. Tale restauro ha assicurato la sopravvivenza del manufatto, modificandone però in modo sostanziale l’aspetto e compromettendone irrimediabilmente la riconoscibilità del tessuto grafico22. 17 mfr. LIEWELLYN, Roma, pp. 31-36. Sulla cultura degli ambienti pontifici ed i suoi legami con la vita intellettuale romana nell’alto Medioevo si consultino NOBLE, Morbidity; ID., Rome, pp. 76-77; ID., The Intellectual, pp. 182-185. 18 mfr. ORLANDI, Il codice, p. 102. 19 mfr. RImHE, Éducation, pp. 182-187, in particolare, sulla cultura di papa Gregorio I,

pp. 187-200; ORLANDI, Il codice, p. 102. 20 mfr. ORLANDI, Il codice, pp. 105, 111. 21 Troyes, Bibliothèque municipale, Archive de la Bibliothèque, notice 9; PETRUmmI,

NARDELLI, Il codice, p. 19. 22 L’intervento più invasivo è consistito nell’applicazione di una velatura serica su entrambe i lati di tutte le carte del codice, perforate dall’inchiostro altamente ferroso. Tale velatura ha raggiunto lo scopo che i restauratori si erano prefissi, cioè di annullare il potenziale corrosivo degli inchiostri e conseguentemente di impedire l’ulteriore scadimento del supporto scrittorio. miò ha fatto sì che il manoscritto assumesse un aspetto di «pepatura», secondo la definizione di Franca Nardelli, provocata dall’inglobamento, fra la pergamena e la rete di tessuto serico, di particelle volanti composte da residui di scaglie membranacee intrise di inchiostro. La reazione della membrana (sollecitata forse da condizioni ambientali non ottimali con un grado di umidità o un livello di riscaldamento superiore a quello richiesto), al contatto con l’adesivo impiegato per applicare il velo di tessuto sui due lati della superficie membranacea, ha provocato una trasformazione degli specchi di scrittura e rigatura. Alla medesima reazione si deve imputare la tendenza delle carte del manoscritto

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

48

I LIBRI DEI PAPI

Emerge con immediatezza, nella valutazione stilistica della decorazione della Regula di Troyes, una notevole qualità a livello formale. Il miniatore sa gestire con perfetto equilibrio il rapporto che nelle pagine si instaura tra scrittura e immagine, tra segno grafico e motivo ornamentale, e introduce le linee di scrittura con delle semplici ma eleganti lettere iniziali che ospitano figure di pesce, sovente dalle proporzioni assai minute. L’effetto di estrema leggibilità del testo che ne risulta è chiaramente ispirato ai modelli della cultura grafica antica, nella quale massima rilevanza veniva data al segno grafico ed alla sua immediata riconoscibilità. Le iniziali figurate del codice 504 svolgono, dunque, un ruolo eminentemente funzionale: esse hanno infatti il compito di aumentare la leggibilità del testo, articolandone visivamente le diverse parti ed evidenziandone le suddivisioni. I sobri elementi decorativi che ritmicamente si susseguono al lato dello specchio di scrittura, collocati sempre al termine delle righe di testo, tracciati a penna con inchiostro rosso (f. 1r) e bruno, si compongono di piccoli fregi che accennano una forma a V, in alcuni casi ripetuta, arricchita nell’interstizio fra le due aste convergenti, da un tratto dall’andamento curvilineo, culminante in eleganti e multiple arricciature. La funzione di questi piccoli fregi, posti a terminazione dei capitoli, è quella di rendere immediatamente percepibile all’occhio del lettore la distinzione tra le diverse unità testuali che compongono l’opera ed è verosimile che la loro morfologia tragga spunto, come suggerisce Franca Nardelli, da esempi epigrafici romani23. La parte più rilevante dell’ornamentazione è costituita da due iniziali zoomorfe di maggiori dimensioni, una P al f. 4r e una A al f. 55r, e da numerose iniziali A di modulo inferiore, disseminate lungo il testo, tratteggiate a penna e colorate in rosso o in verde con il primo tratto in forma di pesce. Il corpo della lettera P (f. 4r), la cui asta è sormontata da una croce, mostra una salda evidenza strutturale ed è armoniosamente scandito da una sinuosa spirale nastriforme, mentre il tratto curvilineo dell’occhiello è sostituito dalle figure di due pesci affrontati. L’elegante motivo a spirale che movimenta il tracciato dell’iniziale nel 504 si ritrova, spesso caad avvolgersi su sé stesse. Infine si nota che ormai i tagli del codice sono caratterizzati da una folta «barba», secondo l’espressione di Franca Nardelli, dovuta al progressivo sfilacciamento della seta tagliata a raso. Ancora, i colori rosso e verde delle rubriche si sono diluiti. Tutto ciò va scapito di un approfondito esame paleografico e codicologico del manoscritto. mfr. PETRUmmI, NARDELLI, Il codice, p. 20. 23 mfr. DE ROSSI, Inscriptiones, nuova serie, tav. XXX (mimitero e basilica di San Valentino). mfr. PETRUmmI, NARDELLI, Il codice, p. 25.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

I PRIMI MANOSmRITTI

49

ratterizzato da un’esecuzione meno curata, in altri manoscritti italiani di quegli anni24. La lettera A al f. 55r, di colore verde realizzata a pennello, è animata dalla figura di un delfino che si sostituisce all’asta obliqua di destra. La mano che ha dipinto l’iniziale si distingue per il tratto sottile e nervoso, movimentato da un ritmo veloce e dinamico che si individua nella resa della fisionomia dell’animale, non priva di spunti naturalistici ben evidenti nelle guizzanti ondulazioni della coda. Le iniziali A di minori dimensioni, disseminate negli altri fogli del codice, sono eseguite a penna in inchiostri di due colori. mon la stessa cromia, in alcuni casi, vengono tracciate anche le prime parole del testo: si allargano, in questo modo, le possibilità grafiche del decoratore. Le ultime iniziali appartengono ad uno stesso sistema decorativo per la loro disposizione rispetto al testo: il loro asse orizzontale è esattamente il medesimo della linea corrispondente della scrittura, cosicché l’iniziale appare più bassa della linea scritta, mentre l’asse verticale corrisponde all’incirca alla linea del margine della colonna. Si osserva, in queste lettere, l’attenzione sempre puntuale per una grafia precisa e nitida, evidente nella scelta degli strumenti da parte del miniatore che preferisce usare la penna, disegnando con tratto sottile le figure di pesci. Queste lettere, nelle quali si attua una armoniosa combinazione tra segno astratto e figura organica, si caratterizzano per il guizzare nervoso e veloce delle forme, affidate alla vibrazione del segno grafico. Il motivo zoomorfo a pesci che contraddistingue le iniziali del Trecensis rivela un chiaro legame del codice con la produzione miniata coeva25.

24 AUGUSTINUS, De genesi ad litteram, Roma, Biblioteca Nazionale mentrale, Sess. 13 f. 83r (LOWE, mLA, IV, nr. 418); Patres Ecclesiae, San Pietroburgo, Biblioteca Pubblica, Lat. Q. V. I. 6-10, ff. 115r, 132r (LOWE, mLA, XI, nr. 1614); Canones, Oxford, Bodleian Library, Ms 102, f. 16v (LOWE, mLA, II, 255). Il medesimo motivo ornamentale a perle e a nastri che percorre l’asta della P nel codice di Troyes si ritrova in alcune lettere iniziali del Corpus Agrimensorum Arcerianus A (Wolfenbüttel, Herzog-August Bibliothek, Ms. Guelf. 36.23 Aug. 2°), manoscritto del VI secolo localizzato tra Roma e Ravenna. Sulle illustrazioni di questo manoscritto si vedano mARDEN, Art; l’edizione in facsimile Corpus Agrimensorum; BERTELLI, Codici, pp. 571-572. PETRUmmI, L’onciale, p. 109, dove lo studioso attribuisce l’Arcerianus A alla Roma senatoria di età gota; TONEATTO, Codices, t. I, pp. 14; 18 nt. 41 45, 91; 59, nt. 122; 60; 61; 62, nt. 125; 63, nt. 126; 64, nt. 128; 65-66; 68, nt. 137; 69; 70, nt. 143; 71; 72, nt. 148; 76, nt. 158; 79-81; 84; 117; 139-163; 166, 183, 199, 247, 275, 294, 322, 332, 336, 358, 405, 408, 440, 445, 472, 490, 496, 501, 541, tavv. I-III; t. II, pp. 592; 594-596; 598; 600; 603-604; 606; 641; 643-644; 647-648; 667; 673; 675; 677-678; 690; 693; 695; 697-698; 700-701; 703; 705-706; 710; 744; 765-767; 771; 773; 776-777; 785; 788-791; 795; 803-804; 809-811; 812822; 842; 844; 846; 849-851; 856; 859; t. III, 1060; 1163; 1167; 1169; 1172; 1176; 1180; 1183; 1189; 1196; 1199; 1202; 1234-1237; 1253; 1268-1269.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

50

I LIBRI DEI PAPI

Il motivo compare in Italia a partire dalla seconda metà del VI secolo nelle regioni bizantine, in particolare a Ravenna: ricorre nella maggioranza dei manoscritti databili in quest’epoca e continua ad essere impiegato nella decorazione libraria fino all’inizio del IX secolo26. Questo motivo ornamentale si ritrova, infatti, nelle iniziali figurate di due ben noti manoscritti in onciale risalenti al VI sec., entrambi di provenienza ravennate: il primo contenente le opere di s. Ambrogio (Ravenna, Biblioteca Arcivescovile, f. 48r)27 ed il secondo, che forse per un certo periodo fece parte delle raccolte librarie papali in Laterano, con l’Historia adversus paganos di Paolo Orosio (Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Plut. 65,128, ff. 10v, 20r, 46v, 53v)29. Ancora, l’elemento ictiomorfo si 25 Il significato originario e la provenienza di questo motivo ornamentale rimangono ancora da chiarire. mfr. mAMPANA, Il codice, p. 36; PÄmHT, La miniatura, pp. 50-51 e, per un inquadramento generale, MADDALO, Iniziale, p. 377. 26 Per un’approfondita analisi dei motivi decorativi zoomorfi nelle iniziali dei codici di VI-VII secolo e sulla loro origine e diffusione si consultino: NORDENFALK, Die Spätantiken, pp. 163-168 (IX: Ziermotive, 3: Ersatzornamente); ID., Studies, pp. 60-63 (VI: Fisch – und Vogel – Buchstaben): p. 61 (dove è citato il manoscritto 504 di Troyes). 27 mfr. mAMPANA, Il codice, pp. 15-64 anche per un’accuratissima analisi paleografica del manoscritto. 28 Il manoscritto laurenziano fu confezionato a Ravenna alla metà del VI secolo nella bottega dello stationarius goto Viliaric (Confectus codex in statione magistri Viliaric antiquarii […]; cfr. mLA, III, nr. 298; PETRUmmI, Un altro codice). Un altro stationarius documentato nel VI secolo fu Gaudiosus che aveva la sua bottega presso San Pietro in Vincoli a Roma; il suo nome è tramandato da un evangeliario, il manoscritto 24 della Bibliothèque municipale di Angers (f. 126v: Explicit numerus evangeliorum quattruor Mathei Marci Luce Iohannes secundum Hieronimum de statione Gaudio libri ad vincula sancti Petri civitate romana. Quattruor milites qui domini vestimenta sibi diviserunt IIII evangelistarium habent typum species hominis ostendit Matheum, Marcus leonis, Lucas vituli, Iohannes aquilae; cfr. DE BRUYNE, Gaudiosus, p. 343; GANZ, Roman, pp. 607-608), presenta segni di restauro e, nel testo, tutta una serie di correzioni, databili al X secolo, che, fino al f. 30r, investono anche la punteggiatura, improntata a quella normalmente in uso nella scrittura beneventana. È verosimile pertanto ipotizzare che l’Orosio laurenziano sia stato rimaneggiato da un lettore aduso a scrivere in beneventana. Secondo Billanovich, la mano che ha corretto il testo del codice deve avere operato in un’area geografica limitrofa a quelle regioni dell’Italia meridionale, dove si era originato e sviluppato questo tipo grafico. Tali operazioni di correzione, secondo lo studioso, si sarebbero svolte a Roma, dove anche la scrittura romanesca aveva accolto il sistema interpuntivo beneventano (cfr. PETRUmmI, Breve, p. 116; PARKES, Pause, pp. 9-19) e più precisamente nella sede papale in Laterano. L’ortografia del correttore dell’Orosio «parla romanesco», secondo l’espressione di Billanovich, ed il restauro al quale il manoscritto fu sottoposto presenta caratteristiche tali da farlo ritenere un tipico esito del lavoro dei bibliotecari papali. Il manoscritto laurenziano quindi deve essere passato da Ravenna a Roma nelle raccolte librarie papali e quindi, assai più tardi, a Firenze nelle raccolte librarie medicee. mfr. BILLANOVImH, La biblioteca, pp. 5-9, 105-106 e tavv. III-IV; ID., Il testo, pp. 57-59. 29 Secondo marlo Bertelli le iniziali del manoscritto laurenziano mostrano influenze orientali nello stile; cfr. BERTELLI, Stato, pp. 401-402.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

I PRIMI MANOSmRITTI

51

incontra nelle iniziali dei codici XXXIX della Biblioteca mapitolare di Verona (f. 96r), contenente le Complexiones di massiodoro, Vat. lat. 5758 della Biblioteca Apostolica Vaticana30 (f. 95r), che tramanda i Sermones di sant’Agostino e lat. 2235 della Bibliothèque nationale di Parigi (ff. 12v, 65v), con i Commentarii in Psalmos di san Girolamo. I tre manoscritti sono stati tutti prodotti in Italia settentrionale alla metà del VI sec. Infine, iniziali a figura di pesce si trovano pure nel manoscritto lat. 12634 della Bibliothèque nationale di Parigi, contenente la Regula di sant’Agostino31. Le iniziali del codex Trecensis, in particolare le A, si inseriscono, dunque, nel contesto della produzione miniata centro-italiana della fine del VI secolo. Inoltre è interessante notare come la tipologia di iniziale con figura di pesce presente nel manoscritto in esame si ritrovi ancora, abbastanza simile, agli albori del IX secolo, nel noto codice Vat. gr. 1666, oggi conservato presso la Biblioteca Apostolica Vaticana, con la traduzione in lingua greca, ordinata da papa Zaccaria (741-752) dei Dialogi di Gregorio Magno, redatto in uno dei monasteri greci dell’Urbe nell’anno 80032. Il materiale offerto dal codice di Troyes assume dunque una certa rilevanza anche per comprendere quali possano essere stati i primi svi30 Il codice mostra da una parte precise assonanze con la produzione romana e ravennate, come dimostrano le sue iniziali ictiomorfe, collegate strettamente a quelle realizzate nel 504 di Troyes e a quelle eseguite da Viliaric nell’Orosio laurenziano ma, nel medesimo tempo, mostra caratteri codicologici che lo collegano al Vivarium di massiodoro. mfr. NORDENFALK, Die Spätantiken Kanontafeln, pp. 169-170, tav. 60; TRONmARELLI, I codici, pp. 96-97. Per una riproduzione fotografica di una delle iniziali ictiomorfe del XXXIX della Biblioteca mapitolare di Verona si veda MADDALO, Iniziale, p. 379. I rapporti tra Ravenna e Vivarium nel VI secolo sono analizzati in: Cassiodoro. 31 mfr. AVRIL, ZAÁUSKA, Manuscrits, pp. 2-3 (ms lat. 2235); p. 5 (ms lat. 12634), tav. II (dove vengono riprodotte le iniziali con figura di pesce di entrambi i manoscritti). Il parigino lat. 2235 si trova riprodotto anche in NORDENFALK, Die Spätantiken Kanontafeln, II, tav. 66. mfr. ID., Die Spätantiken Kanontafeln, I, pp. 100, 167; II, tavv. 61-66. 32 mfr. mAVALLO, Ricerche, pp. 105-107, tav. 98; SUPINO MARTINI, PETRUmmI, Materiali, p.

48, nt. 7. Per un’approfondita analisi paleografica del Vat. gr. 1666 ed i suoi legami con la cultura grafica e libraria latina romana coeva si veda G. mAVALLO, Interazione. Sulla produzione miniata italogreca e sull’apparato ornamentale del Vat. gr. 1666, analogo a quello di manoscritti latini coevi, si consulti: WEITZMANN, Die byzantinische, p. 77; NORDENFALK, Die Spätantiken Kanontafeln, I, pp. 152, 167, 210; GRABAR, Les manuscrits, pp. 30-31; OSBORNE, The Use, pp. 77-78; BRUBAKER, The Introduction. Si veda pure la Scheda nr. 325 relativa al Vat. gr. 1666 in Il futuro dei Longobardi, p. 329, fig. 205; BERNABÒ, Le miniature, p. 143 nt. 6. Sull’attività di traduzione in greco di testi latini a Roma tra VI e IX secolo e sul ruolo di mediatore culturale tra Oriente e Occidente, svolto dall’Urbe in questo periodo, si vedano mHIESA, Traduzioni, p. 456 e nt. 3; BIANmONI, Le traduzioni (in particolare sulla traduzione dei Dialoghi del papa Zaccaria pp. 539-549). Infine, sulla vita culturale alla corte del papa Zaccaria si consulti OSBORNE, Papal.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

52

I LIBRI DEI PAPI

luppi di una produzione libraria in ambiente papale e per indicarne una cronologia. 2.2 Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 10696, Vat. lat. 14586 Secondo quanto ha mostrato Billanovich, è assai verosimile che la biblioteca papale in Laterano abbia svolto un ruolo di primaria importanza nella conservazione e nella trasmissione dei testi di opere classiche di autori latini, in particolare i Commentarii di Giulio mesare e gli Ab Urbe condita di Tito Livio33. La presenza in Laterano di codici con l’opera storica di Livio, a partire almeno dal V secolo, è effettivamente dimostrata dalle autentiche di alcune delle reliquie un tempo custodite in un’arca di legno di cipresso collocata sotto l’altare principale, nella cappella papale del Sancta Sanctorum, divenuta di fatto, come è noto, nei secoli e senza soluzione di continuità, un luogo deputato alla conservazione delle reliquie più preziose34. Tali autentiche sono state vergate, infatti, all’epoca di Leone III (795-816), in una scrittura elementare di base35 su sette pezzi di pergamena appartenuti ad un antico codice delle Historiae di Tito Livio, databile tra IV e V secolo, oggi Vat. lat. 10696 (fig. 1)36. Si tratta di frammenti scritti in onciale, privi di elementi illustrativi e ornamentali, con brani del libro XXXIV (36-40) della prima Decade37. Questi frammenti divennero quindi involucro di reliquie e supporto per la scritturazione dell’autentica38. 33 mfr. BILLANOVImH, La tradizione; ID., La biblioteca; ID., Il testo; ID., Nella tradizione, p. 268; AZZETTA, Tradizione, p. 195; MANFREDI, Ricerche, pp. 45-47 per la tradizione del testo di Livio, p. 55 per la citazione dei manoscritti Vat. lat. 4965 (per un refuso citato come Vat. lat. 4963) e Ottob. lat. 38 (cfr. mapitolo III), ritenuti a ragione strettamente collegati all’antica biblioteca papale lateranense nella quale verosimilmente si trovavano; BILLANOVImH, I libri, pp. 188-189. 34 mfr. Premessa. 35 La definizione tipologica si deve ad Armando Petrucci; cfr. PETRUmmI, Libro, pp. 332334. 36 mfr. LOWE, mLA, I, nr. 57; VATTASSO, Frammenti; ID., Cod. 10696; LAUER, Le trésor, p. 127; SEIDER, Beiträge, pp. 141-143, tavv. 1-13; PETRUmmI, TJÄDER, mhLA, nr. 728 (1-7); MUNK OLSEN, L’étude, p. 13; MORELLO, Il Tesoro, p. 92; BILOTTA, I codici, p. 13 nt. 14. Forme onciali miste a capitali ricorrono anche in una delle tre autentiche di reliquie vergate, tra VIII e IX secolo, su tre sacchi di tela rinvenuti in Sant’Agata dei Goti, cfr. PETRUmmI, TJÄDER, mhLA, nr. 729, 2; le alte due – nr. 729, 1 e 3 – sono invece sono interamente in capitale. mfr. SUPINO MARTINI, PETRUmmI, Materiali, pp. 96-98. 37 mfr. BILLANOVImH, I libri, pp. 188-189; ID., La biblioteca, p. 297. 38 mfr. GALLAND, Les authentiques, pp. 145-151, anche per una descrizione codicologica dei fogli di pergamena.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

I PRIMI MANOSmRITTI

53

La scrittura onciale con la quale è vergato il testo di Livio, disposta su due colonne, piuttosto uniforme e compatta, si caratterizza per l’eleganza del tratto e la fluidità del ductus; la scrittura delle autentiche, invece, dal pesante tracciato, dovuta ad un’unica mano e scritta in inchiostro nero assai denso, è assai impacciata, con varianti di lettere minuscole (r, s) ed una a di tipo curiale morfologicamente vicina all’omega, indizio quest’ultimo che lascia intravedere l’intervento della mano quasi certamente di un ecclesiastico, forse di un membro del clero della basilica lateranense39. mostui non si dimostra colto né sul piano grammaticale40 né su quello propriamente grafico e dà vita ad una scrittura assai irregolare nella quale si mescolano lettere onciali e minuscole. La disinvoltura con la quale egli traccia la sua stentata scrittura accanto al testo più antico senza neppure eraderlo lascia intendere che egli considerasse d’uso la sua scrittura ed assai verosimilmente che tale scrittura era l’unica che egli conosceva41. È probabile che tali frammenti siano appartenuti ad un antico manoscritto un tempo custodito, insieme ad un altro codice vergato in onciale con la III Decade di Tito Livio, il parigino lat. 573042, nelle raccolte librarie papali in Laterano. Il manoscritto vaticano, in virtù di quel fenomeno indicato come renovatio codicum, che portava ad una distruzione ciclica degli esemplari della biblioteca papale più logorati ed in scrittura desueta, è stato smembrato ed in minima parte riutilizzato come supporto scrittorio per le autentiche:43 in questo modo si volle attribuire, forse, 39 mfr. SUPINO MARTINI, PETRUmmI, Materiali, pp. 96-98; RADImIOTTI, Attorno, pp. 108109; SUPINO MARTINI, Scrivere, p. 254. 40 Si riportano qui di seguito i testi delle autentiche, già editi da Vattasso (cfr. VATTASSO, Frammenti di un Livio cit., p. 7), da Galland (GALLAND, Les authentiques, pp. 145151) e da Petrucci (SUPINO MARTINI, PETRUmmI, Materiali, pp. 96 nt. 124). Nella trascrizione è stata rispettata l’ortografia del testo originale: «+ Terra de / flumen Iurd / annis (la i iniziale corr. sopra u incipiata)»; «+ Terra de sepu / lcrus / d(omi)ni»; «+ Petra /de pre / sipet / d(omi)ni»; «+ Terra /de sepclus (senza alcun segno abbr.) / d(omi)ni»; “+ Petra / de calbari / us locus»; «+ Spunn / ia d(omi)ni»; «+ Terra de s / pilunca elis / abet cum io[an]ne (senza segno abbr. e con i agg. nell’interl.)». 41 mfr. SUPINO MARTINI, PETRUmmI, Materiali, p. 98. 42 Secondo Billanovich, il codice parigino lat. 5730 avrebbe fatto parte in origine delle

raccolte librarie papali in Laterano e probabilmente venne donato a marlo Magno (cfr. BISmHOFF, Mittelalterliche, III, p. 168) dal papa Leone III nell’anno 800. Fu quindi inviato da Alcuino a San Martino di Tours, dove se ne realizzò una copia, l’attuale vaticano Reg. lat. 762 (LOWE, mLA, I, nr 109), e successivamente passò a morbie da dove è poi confluito nelle raccolte librarie della Bibliothèque nationale di Parigi. mfr. BILLANOVImH, La biblioteca, p. 209. Si veda pure ORMONT, Histoire. 43 mfr. ARNALDI, Qualche; mAVALLO, La trasmissione, pp. 377, 398-399; BILLANOVImH, La biblioteca, p. 216.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

54

I LIBRI DEI PAPI

all’antica scrittura onciale un valore simbolico e sacrale. Si assiste quindi ad un tipico fenomeno di riutilizzo di un manufatto librario, già con una sua funzione precisa, per reimpiegarlo ancora come supporto scrittorio in un contesto nuovo a distanza di quattro secoli44. Dagli scarti operati nel tempo tra l’abbondante materiale che si era venuto accumulando in margine alle attività cancelleresche dello scrinium pontificio devono provenire alcune lettere risalenti al pontificato di Gelasio II (1118-1119), riutilizzate anch’esse come autentiche per le reliquie del Sancta Sanctorum ed oggi riunite, insieme con altri frammenti, nel codice Vat. lat. 1458645. Secondo Raffaello Volpini, tali documenti non proverrebbero direttamente dallo scrinium papale, come invece avevano proposto Philippe Lauer46 e Giovanni Mercati, bensì da quanto veniva scartato dell’abbondante materiale documentario prodotto a latere delle attività diplomatiche47; il materiale era inizialmente conservato, anche in funzione di queste attività, ma di per sé non era destinato ad essere custodito in archivio e di fatto veniva sottoposto, di volta in volta, a progressive eliminazioni48. La documentazione tramandata da questi fogli di pergamena è assai ristretta ma offre una piccola serie di lettere sopravvissute (petitiones, corrispondenza di muria)49. 44 Alcuni aspetti riguardanti pratiche di reimpiego di codici manoscritti sono state evidenziate da Petrucci. mfr. PETRUmmI, Spazi. 45 Nel codice si trovano riuniti il frammento di un liber precum dell’XI secolo (ff. 1r-2v), il frammento di un salterio del XII secolo (ff. 3r-4v), un brano membranaceo impiegato come autentica (f. 5), una lettera dei monaci dell’abbazia di Ratisbona che accompagnava alcune reliquie di san Dionigi (f. 6r-v) e cinque atti della cancelleria papale riutilizzati come autentica (ff. 7r-11v). mfr. BERTOLINI, Una lettera, p. 617 nr. 1; GALLAND, Les authentiques, p. 42. 46 mfr. LAUER, Le trésor, p. 123 per le autentiche del frammento di Livio e pp. 128-129 per quelle sulla lettera indirizzata a Gelasio II. 47 mfr. VOLPINI, Documenti, pp. 249-251. 48 Tali conclusioni non si discostano molto da quanto Volpini aveva asserito in merito

al materiale documentario pontificio giunto ad Anagni in occasione dei ripetuti soggiorni dei papi alla fine del XIII secolo; cfr. mapitolo I. 49 Un altro frammento di natura documentaria riconducibile allo scrinium lateranense

si trova oggi nel codice Vat. lat. 1329. Si tratta di un manoscritto non decorato, databile tra X e XI secolo, che tramanda gli Atti del II moncilio di Nicea e riporta sul recto del primo foglio un inventario di case, terre e vigne con il loro censo, dovuto ad una mano del XII secolo. Il breve frammento è verosimilmente l’estratto di un antico registro dei censi della basilica lateranense, di grande interesse per la storia del Laterano e della topografia di Roma nel Medioevo. A conferma del legame di questo codice con il Laterano è una sottoscrizione al f. 182v del codice, databile al XV secolo: «iste liber est de Ecclesia Lateranensis (sic)». miò testimonia che il manoscritto era in Laterano nel XV secolo e concorda con l’ipotesi di una sua origine lateranense; cfr. LAUER, Un inventaire; WALLAmH, Ambrosii; ID., Diplomatic, pp. 121-139; KUTTNER, A Catalogue, pp. 60-61.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

I PRIMI MANOSmRITTI

55

Le due vicende del Sancta Sanctorum, con la loro storia di progressivi scarti, risultano dunque istruttive a proposito dei grandi vuoti relativi al patrimonio archivistico e librario più antico della Santa Sede, non tutti riconducibili, quindi, esclusivamente alle successive dispersioni ma in parte spiegabili con le selezioni attuate dagli uffici stessi. In entrambi i casi ci si trova anche di fronte alla felice constatazione che le operazioni di scarto, evidentissime, non sono sempre, fortunatamente, approdate a perdite irreparabili ma anzi, proprio gli scarti hanno in definitiva contribuito a conservare intatte alcune rare, preziose testimonianze, significative non solo di sé, ma anche per la trama dei procedimenti di conservazione archivistica e libraria, in ambiente curiale lateranense, che in qualche modo svelano. 2.3 Monaco di Baviera, Bayerische Staatsbibliothek, Clm 14008 Nel corso degli anni sessanta del IX secolo in Europa centrale si manifestò il desiderio delle principali tribù slave di entrare a far parte della cristianità con un ruolo federato riconosciuto all’intera etnia50. In questi anni il pontefice Adriano II (867-872) inviò tra gli Slavi moravi, per la seconda volta, Metodio in qualità di archiepiscopus pro fide, nominandolo successivamente arcivescovo della mhiesa Morava ed attribuendogli infine l’antica sede urbana di Sirmium come vescovo dei Pannoni, insieme con un vescovo suffraganeo franco, Viching, per la sede di Nitra51. In seguito a queste missioni vennero mandati nei paesi slavi, da parte dell’autorità religiosa romana, insieme con codici liturgici, anche codici di diritto canonico, confezionati nell’Urbe, con le disposizioni dei concili episcopali allo scopo di regolamentare la vita ecclesiastica nei territori evangelizzati52. Uno di questi codici è il Clm 14008, proveniente dal mo50 mfr. F. DVORNIK, The Slavs; ID., Gli Slavi; mAPALDO, Il Vangelo, pp. 72-73; PERI, Gli

Slavi, p. 440; HANNImK, Les enjeux, pp. 195-196. Per un inquadramento generale sulla cultura slava nel Medioevo si vedano: Gli Slavi occidentali; GRAmIOTTI, La cultura; Lo spazio letterario. 51 mfr. DVORNIK, Byzantine, pp. 151-157 per la seconda missione in Moravia di Metodio, pp. 160-193 per l’opera da lui svolta in questi territori; PERI, Il mandato, p. 28. 52 La prassi di inviare codici liturgici nei territori da evangelizzare era in uso presso la curia papale già nella seconda metà del VI secolo. A quest’epoca risale infatti, come è noto, l’Evangeliario di sant’Agostino (mambridge, morpus mhristi mollege, ms 286; LOWE, mLA, II, nr. 126), realizzato a Roma e vergato in onciale su due colonne. Il manoscritto venne donato, secondo la tradizione, dal papa Gregorio Magno al santo evangelizzatore che lo portò con sé in Britannia nella metà del VI secolo. L’Evangeliario è stato illustrato da un miniatore di ambito romano e potrebbe essere stato confezionato in ambiente papale. Il codice

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

56

I LIBRI DEI PAPI

nastero di Sant’Emmerano di Ratisbona53, oggi conservato nella Bayerische Staatsbibliothek di Monaco (fig. 2), databile all’ultimo quarto del IX secolo54. Il manoscritto tramanda una collezione di canoni che non è quella definita Dionysiana Hadriana, utilizzata esclusivamente nei territori dell’Impero Franco a partire dal 774, quando venne inviata a marlo Magno dal pontefice Adriano I (772-795), ma è la collezione definita dagli specialisti Dyonisiana adaucta55. Si tratta di un testo che presenta alcune modifiche rispetto alla raccolta Dionysiana Hadriana56, e proprio queste modifiche avvalorano l’ipotesi che l’adaucta era stata compilata in uno dei territori bizantini dell’Italia57. In quest’ultima collezione, ad esempio, accanto all’elenco dei pontefici romani si trovava quello dei patriarchi bizantini, mancante invece nella collezione Hadriana. Questi due elenchi devono essere andati perduti nel manoscritto monacense poiché, sebbene vengano menzionati nell’indice, non si ritrovano all’interno del Clm 14008. Il codice di Monaco presenta al f. 28v alcune glosse in antico slavo tracciate al di sopra delle parole latine ut nihil omnino praeter eius conscientiam agat del canone pseudo-apostolico 35, concernente l’organizzazione gerarchica del clero58. Tali glosse non sarebbero la traduzione delle cantabrigense appare molto vicino, da un punto di vista paleografico, ai modelli grafici di età gregoriana; in questo codice vengono utilizzate, ad esempio, le iniziali forcellate di tipo filocaliano e ricorre, per sottolineare le cifre romane iscritte nei margini, un segno ricurvo estremamente simile a quello proprio della Regula pastoralis di Troyes; cfr. PETRUmmI, Scrittura, p. 205; ID., L’onciale, pp. 110-111, 111 nt. 104 per le problematiche critiche legate alla datazione del manoscritto. Per una descrizione completa del manoscritto si veda JAMES, A Descriptive, pp. 52-56. Per la decorazione si rimanda a WORMALD, The Miniatures; BERTELLI, Stato, pp. 409-410, 412-413; WEITZMANN, Late, pp. 22, 112-115; BERTELLI, Codici, p. 574; BATTELLI, Motivi, pp. 519-520; TOMEI, Roma, p. 140. 53 mfr. KYLE, St. Emmeram, p. 30. 54 mfr. Catalogus Codicum, p. 117; BISmHOFF, Die Südostdeutschen, pp. 225-226; ID.,

Über Einritzungen, pp. 90-92; BIERBRAUER, Die vorkarolingischen, pp. 141-142; ZEmHIELEmKES, Die Concordia, pp. 8, 15, 18, 152, 215-218, 222, 263, 312, 413, 705-706, 718-719; WUNDERLE, Katalog, pp. 20-23; FEDWImK, Biblioteca, p. 883, nr. K 5183; GOLOB, Manuscripts, pp. 261-272: 262 fig. 1; SmHMID, Roms, pp. 119-141. 55 mfr. MAASSEN, Geschichte, p. 454. A volte Maassen chiama la collezione Dionysiana Hadriana adaucta. La collezione Hadriana è un’altra derivazione dalla versione primitiva Dionysiana. mfr. DVORNIK, Byzantine, p. 388 nt. 31. 56 mfr. MASSIGLI, Sur l’origine; MORDEK, Kirchenrecht: sul codice di Monaco si veda p. 59 nt. 94. 57 mfr. DVORNIK, Byzantine, p. 177; L. KÉRY, Canonical, pp. 10-20 quest’ultimo volume

in particolare per la bibliografia relativa alla storia del testo. 58 Per la trascrizione, la riproduzione fotografica, l’analisi testuale e la traduzione in tedesco di queste glosse si veda HERMANN, Slawisch-Germanische, p. 143.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

I PRIMI MANOSmRITTI

57

parole latine sottostanti ma la traduzione in antico slavo delle medesime parole in greco, conosciute dal glossatore probabilmente attraverso la lettura della collezione Synagoge del patriarca di mostantinopoli Giovanni Scolastico (565-577) nella quale era contenuto anche il canone 3559. Occorre notare che Metodio tradusse in slavo l’opera in lingua greca di Giovanni Scolastico60 e che le medesime parole latine del canone 35 glossate nel Clm 14008 si trovano citate anche nella bolla Industriae tuae61 del pontefice Giovanni VIII (872-882) indirizzata nell’anno 880 al re di Moravia, Svatopluk, ed a lui consegnata da Metodio: ebbene, anche in questo documento le parole presentano le medesime glosse in antico slavo del Clm 14008. Quindi è assai verosimile che il manoscritto di Monaco sia stato donato nell’880 dal papa Giovanni VIII a Metodio e da lui portato in Moravia insieme con la bolla da consegnare al sovrano. Le glosse di entrambi i testi, sia la bolla sia il codice, testimoniano che la formulazione del canone, nel quale si ordinava una completa sottomissione del clero slavo all’arcivescovo, venne discussa alla corte di Svatopluk e che il testo venne esaminato, dunque, in tre documenti: nella bolla papale, nella traduzione in lingua slava del canone eseguita da Metodio e nel testo del canone della collezione che il pontefice aveva donato a Metodio, il Clm 1400862. Nella consegna a Metodio della collezione Dyonisiana adaucta, di origine bizantina, piuttosto che della Dionysiana Hadriana, in uso presso i Franchi, è possibile intravedere il desiderio del pontefice di affermare la diretta sottomissione della Moravia a Roma e nello stesso tempo di esprimere rispetto per le origini bizantine di Metodio63. Dal momento che il testo giuridico del manoscritto monacense era approvato e propagandato dalla mhiesa di Roma e che il codice venne donato dal pontefice stesso a Metodio, è possibile ipotizzare che esso sia stato prodotto in ambiente curiale lateranense64; l’ipotesi di un’origine romana del Clm 14008 era già stata avanzata da Bischoff soprattutto per un’aggiunta a f. 204rb, dove una mano diversa da quella dei copisti ha completato la parola lauda in laudabiliter, tracciando la tipica t della curiale romana65. 59 mfr. LETTENBAUER, Eine, p. 249; DVORNIK, Byzantine, pp. 176-177. 60 mfr. SmHMID, Die Nomokanonübersetzung, p. 47, 89, 114. 61 Magnae Moraviae, pp. 197-208. 62 DVORNIK, Byzantine, p. 177. 63 Ibid., p. 177. 64 mfr. WUNDERLE, Katalog, pp. 20-23 anche per la bibliografia anteriore. 65 Bischoff fu il primo a descrivere il manoscritto monacense (cfr. BISmHOFF, Die Südo-

stdeutschen, pp. 225-226) e ad individuarne le varie mani. Lo studioso localizzò in un primo

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

58

I LIBRI DEI PAPI

La localizzazione del codice nell’Urbe viene avvalorata ulteriormente dalla presenza, nel margine inferiore di f. 76r, dell’annotazione Roma, vergata in caratteri onciali con inchiostro verde e senza alcun palese riferimento al testo e, nel margine destro di f. 177r, della parola D(omi)n(u)s scritta dalla stessa mano e nella stessa calligrafica scrittura. Ancora, al centro di f. 70r, nello spazio bianco tra le due colonne di scrittura, è disegnata ad inchiostro una stella a cinque punte: tale simbolo si ritrova con ossessionante frequenza in manoscritti di origine romana databili all’XI secolo66 e anche nel codice 1027 della Bibliothèque municipale di Tours, prodotto certamente a Roma nell’ambiente della basilica di San Pietro in Vaticano67, con il testo della Vita beati Gregorii, composta tra l’873 e l’876 da Giovanni Imonide per incarico di Giovanni VIII68. tempo il codice in Italia settentrionale e ne segnalò sia le glosse in antico slavo sia le iniziali decorate e i disegni a penna. Del suo ripensamento sull’origine del Clm 14008, dovuto soprattutto alla suggestione del laudabiliter a f. 204r diede notizia Lettenbauer (cfr. LETTENBAUER, Eine, pp. 246-269) che confermò con ampie motivazioni storiche l’origine romana della collezione monacense. Una rettifica della precedente posizione venne infine espressa dallo stesso Bischoff nella nuova edizione del suo Über Einritzungen, pp. 90-91. 66 In particolare la stella a cinque punte si trova nel Leggendario in tre volumi della ba-

silica di San Pietro, mittà del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Arch. Cap. S. Pietro A2, A4, A5. mfr. SUPINO MARTINI, PETRUmmI, Materiali, p. 55 nt. 23; SUPINO MARTINI, Roma, pp. 62, 68-71, 131; VERRANDO, Una rara, pp. 845-846; ID., Scheda nr. 64 anche per la bibliografia anteriore relativa al manoscritto. 67 Sull’origine del manoscritto di Tours non vi sono dubbi perché nell’explicit (f. 143r) il

copista si sottoscrive e fornisce una serie di notizie relative al suo lavoro: Explicit volumen libri quattruor Vitae beati Gregorii Romani pontificis, per manus Iohanni scribae, indigno presbitero, rogatus a Benedicto religioso presbitero, qui die noctuque servit in ecclesia beati Petri apostolorum principis. Rogamus vos omnes qui in hunc volumen legitis ut oretis pro nobis peccatores, si semper mereamini Deum habere protectorem, amen. Item, sanctissimi doctores, si forsitan per oblivionem mentis littera defuerint, ne vituperetis aut blasphemetis scriptorem, quia omnis homo mendax, solus autem Deus verax, quia quantum sensus meus intelligere potuit, omnia sicut liber per quam ego scripsi sic omnia studiose exarare studui in has paginas libri novi, quia quantum pagina scribebam statim emendare per ipsum librum, per quem istum librum scripsi, curavi; tamen audivimus de vestra sapientia et sanctitate et si aliquit defuerit per vestra sapientia scio quia emendare potetis et de membrana ne irascatis, quia pro tuum adventum non potuimus expectare usque estivo tempore ut meliores emissemus, sed pro vestra festinatione quales invenimus tales scripsimus, quia si bonas invenire potuissemus meliorem scripturam faceramus. mfr. SUPINO MARTINI, Carolina, p. 776. In virtù delle sue origini romane e della sua datazione al IX secolo il codice di Tours venne segnalato per confronto con il Vat. lat. 4965 (cfr. infra p. 126-131) da Bischoff a Leonardi che ne fece rapida menzione (cfr. LEONARDI, Anastasio, p. 90 nt. 109). Il manoscritto 1027 compare, contrassegnato dal numero 47, nell’inventario della biblioteca di San Martino di Tours, compilato da Bernard de Montfaucon (DE MONTFAUmON, Bibliotheca, p. 1337). Una descrizione del codice si legge in DORANGE, Catalogue, pp. 453-454, corredata dall’edizione dell’explicit, ed in mOLLON, Catalogue, p. 748. Il manoscritto, fino ad ora il più antico nella tradizione della Vita Gregorii, fu utilizzato nell’edizione dei Maurini (cfr. S. GREGORII PAPAE

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

I PRIMI MANOSmRITTI

59

La collezione monacense è vergata da sei mani differenti su due colonne, in una minuscola carolina abbastanza pura, curata e spesso calligrafica69. Nella scrittura compaiono reminiscenze dell’onciale romana; tali reminiscenze accomunano la scrittura del Clm 14008 a quella della Vita Gregorii turonense appena menzionata e a quella del codice Vat. lat. 4965, con la traduzione degli atti dell’VIII moncilio ecumenico di Anastasio Bibliotecario, del quale si tratterà più avanti70, entrambi confezionati nell’Urbe, uno in Vaticano l’altro verosimilmente in Laterano: collegano, ancor più strettamente, l’esemplare monacense alla produzione libraria curiale romana di IX secolo. Infine, un ultimo e significativo elemento paleografico a favore dell’origine romana del Clm 14008 è la tendenza all’appiattimento della minuscola ottenuto sia con l’impiego di legamenti alti, veri o apparenti, e di altri meno frequenti che interessano la parte inferiore delle lettere (ad esempio, il tratto orizzontale della l talvolta si appoggia sul rigo e lega a destra nella mano dei ff. 20v-122ra) sia con una sorta di dilatazione in senso orizzontale di alcune lettere (per esempio c, e, o, q superiormente schiacciate, t con il taglio prolungato a sinistra e a destra, r con la cresta appiattita e prolungata a destra, a onciale, nesso et, x, y con i tratti obliqui bassi, molto inclinati e lunghi, h con larga pancia)71. L’incipit al f. 1r è in capitale di tipo monumentale, rubriI Opera omnia, coll. 59-242). Sulla Vita Gregorii cfr. ARNALDI, Giovanni, pp. 50-75, 79-83; BERTINI, Giovanni. mfr. SUPINO MARTINI, Carolina, pp. 776-777; SUPINO MARTINI, PETRUmmI, Materiali, pp. 56-57; SmHMID, Roms, pp. 4-5, 36-44, 47, 64-65, 76, 79, 88-89, 98, 147-149. 68 Il manoscritto turonense è per San Pietro, come il Vat. lat. 4965 di Anastasio Bibliotecario per il Laterano, testimonianza isolata ma eloquente della continuità di una tradizione scrittoria libraria che non sappiamo, tuttavia, dove precisamente abbia trovato il suo svolgimento. Infatti, mentre per quanto riguarda i documenti, è perlomeno noto che dall’XI secolo lo scrinium confessionis beati Petri cominciò ad assolvere la funzione di un vero e proprio archivum comune al capitolo ed ai quattro monasteri ad esso uniti amministrativamente (Ss. Giovanni e Paolo, S. Martino, S. Stefano Maggiore, S. Stefano Minore) per quel che riguarda i codici, invece, ignoriamo se la loro produzione e conservazione fosse accentrata in un unico luogo oppure ripartita tra la basilica e ciascun monastero. Ancora, è possibile osservare che per il tramite della scrittura del manoscritto turonese, una carolina romana che, secondo Paola Supino Martini, è della stessa romanità dell’onciale, si può affermare che esisteva in San Pietro un centro di produzione di codici, per la maggior parte liturgici e agiografici, con una tradizione propria, risalente molto più indietro del IX secolo; cfr. SUPINO MARTINI, Carolina, p. 779, 781. Per lo scrinium confessionis beati Petri si consulti SmHIAPARELLI, Le antiche e BRESSLAU, Handbuch, 149-154. Sui monasteri di Ss. Giovanni e Paolo, S. Martino, S. Stefano Maggiore e S. Stefano Minore cfr. KEHR, Italia, pp. 144-148. 69 mfr. SUPINO MARTINI, PETRUmmI, Materiali, pp. 54-55; SUPINO MARTINI, Carolina, pp.

781-783; SmHMID, Roms, pp. 67-73, 119-141. 70 mfr. infra, pp. 126-131. 71 Tali osservazioni paleografiche si devono a Paola Supino Martini. mfr. SUPINO MARTINI,

Carolina, p. 783.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

60

I LIBRI DEI PAPI

cata e abbellita da riccioli, ma meno calligrafica della capitale rustica rubricata impiegata per l’inizio di f. 27r (la prima riga è però in onciale) e, successivamente, piuttosto spesso, per i titoli dei capitoli, gli incipit e gli explicit dei canoni. Si registra pure una collazione completa del testo sull’antigrafo, realizzata dalla mano che ha vergato i ff. 20v-112r: sono infatti numerosissime le integrazioni inserite, con un segno di richiamo, solitamente a margine e a volte nell’interlinea, nonché correzioni, su espunzione, di lettere o parole errate72. Il manoscritto ha una impaginazione elegantemente spaziosa e anche l’ornamentazione appare elegante e molto curata. Le cifre romane, poste nel margine inferiore del verso dell’ultimo foglio dei fascicoli, impiegate progressivamente per numerare i trentadue quaternioni di cui il manoscritto è composto, sono talora abbellite da una singolare serie di immagini disegnate a penna (fig. 3, ff. 249v, 201v)73, prive di inquadratura e di reali coordinate spaziali. Sobrietà e sintesi sono i principi estetici cui si ispira l’autore di queste illustrazioni il quale trascura invece ogni motivo ornamentale accessorio e qualsiasi divagazione. La decorazione consta di numerosissime iniziali con motivi vegetali e nastriformi dalla vivace cromia, poste all’inizio di ogni capitolo, realizzate a pennello nei colori ricorrenti verde arancio e violetto (ff. 27r, 37v, 103v). mompletano l’ornamentazione alcune iniziali figurate poste in corrispondenza dell’inizio di paragrafo (fig. 4, ff. 140r, 180v), costituite da piccole teste dai tratti somatici semplificati che si sostituiscono al corpo della lettera. Realizzate con velocità, esse mostrano però un certo calligrafismo nella resa dei capelli ed una notevole sottigliezza nell’uso della penna e nella stesura dei toni d’ombra. Grande delicatezza e fluidità ne caratterizzano la materia cromatica, stesa con rapide pennellate. Sembra possibile cogliere qualche parentela tra la formula di queste iniziali miniate e quella di una raffinata Q che introduce il testo del Salmo 41,2, Quemadmodum desiderat cervus ad fontes, nel Salterio di Stoccarda (Stuttgart, Wüttembergische Landesbibliothek, Biblia Folio 23), che si ritiene realizzato a Saint-Germain-des-Prés intorno all’820-83074. Le iniziali decorate più complesse del Clm 14008 sono ornate da nastri intrecciati ed elementi fitomorfi. I nastri si prolungano all’estremità 72 Integrazioni ai ff. 18r, 41v, 52r, 52v, 57r, 59v, 64r, 76r, 78v, 81v, 90r, 91v, 94v, 96v, 101r, 121v, 132r, 137r, 138r, 141r, 175r, 183v, 193v, 194r, 224r, 225r, 229r, 236v, 255v. mfr. SUPINO MARTINI, PETRUmmI, Materiali, p. 55 nt. 23. 73 Il primo ad aver richiamato l’attenzione su tali disegni è stato Bischoff. mfr. BISmHOFF, Die Südostdeutschen, pp. 225-226. 74 MÜTHERImH, Die Stellung, pp. 151-222; PÄmHT, La miniatura, p. 24 fig. 15.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

I PRIMI MANOSmRITTI

61

inferiore in un corposo stelo vegetale – dove a volte compaiono figure umane – il quale, dopo aver formato un nodo, termina in mezze foglie d’acanto dai lobi carnosi (ff. 27r, 37v, 103v). Nelle anse di alcune lettere si dispongono figure di pesce che occupano con un certo agio lo spazio a disposizione ed incurvano il proprio corpo per adattarlo alla sagoma dell’iniziale (ff. 37v, 103v). La struttura di queste lettere è ancora sostanzialmente piatta, anche se la stesura animata del colore può far nascere l’impressione di un certo plasticismo. Occorre sottolineare pure la qualità della gamma cromatica, variata e sobria, tutta giocata su armonico contrappunto di verdi e bruni e di ricercate tinte violacee, e arricchita con rare accensioni di arancio o rosso aranciato. Alcune componenti di questo linguaggio formale trovano riscontro, seppure ad un livello di espressione più corrente, in quello protocarolingio. A tale genere di ornamentazione il codice di Monaco si avvicina innanzitutto per le aste delle lettere riempite di intrecci nastriformi, a volte terminanti in basso con un nodo, e per il motivo della foglia d’acanto ripiegata su se stessa. Tali caratteri rendono possibile anche l’inserimento del Clm 14008 nella produzione figurativa italiana a cavallo tra VIII e IX secolo, genericamente legata alla cultura decorativa merovingia. In particolare la decorazione delle Leges Langobardorum della Bibliothèque nationale di Parigi (lat. 4613)75, datate tra X e XI secolo, e localizzate nell’Italia del nord, presenta una certa vicinanza con quella del monacense sia per il modo di trattare i motivi fitomorfi sia per la tipologia degli intrecci. Una certa assonanza si può riscontrare, ad esempio, tra la I a f. 45v del manoscritto parigino e la I a f. 27r della collezione monacense: in entrambe le iniziali l’asta è movimentata e percorsa dal fluttuante andamento di nastri intrecciati desinenti all’apice in motivi vegetali ed in basso, dopo aver formato un nodo, in una mezza foglia d’acanto. Nell’insieme però il vocabolario decorativo del codice parigino è caratterizzato da iniziali qualitativamente più modeste rispetto a quelle del monacense, meno libere: nel parigino, infatti, l’elemento animalistico è assai più limitato e meno espressivo e i motivi vegetali subiscono una drastica stilizzazione che ne attenua notevolmente la corposità. La tipologia delle iniziali ornate del Clm 14008 è attestata in area romana già a partire dall’VIII secolo: si trova, ad esempio, nel cosiddetto Omiliario di Agimondo (mittà del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 3835 e 3838), che, in virtù di una sottoscrizione, si può certamente ritenere eseguito a Roma agli inizi dell’VIII secolo76. Nel Clm 75 mfr. AVRIL, ZAÁUSKA, Manuscrits, p. 12, tav. V. 76 LOWE, mLA, I, 18.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

62

I LIBRI DEI PAPI

14008, tuttavia, la maggior parte delle lettere appare modellata in forme più morbide, rispetto a quelle realizzate nelle iniziali dell’Omiliario, animate da nastri, carnosi e vellutati, che ne riempiono i tratti all’interno con giochi di caleidoscopio che variano di continuo le simmetrie possibili. Anche la gamma cromatica diviene in queste iniziali più ampia ed assume delle più delicate tonalità pastello che ne accentuano l’effetto di vivacità. maratteristiche cromatiche simili possono riconoscersi in alcune iniziali realizzate in un codice di origine romana, tradizionalmente considerato come facente parte delle raccolte librarie papali (sebbene non esistano prove che possano confermare tale ipotesi): il Vat. lat. 134277. Esse mostrano pure un’esecuzione paragonabile a quella delle iniziali del monacense nell’accentuata rigorosità: il modo di lavorare le lettere dalla struttura robusta, ritorna, infatti, nelle iniziali del Clm 14008. Alcune di esse presentano il corpo delineato da una fila di puntini che sembrano imitare la punzonatura degli oggetti di oreficeria e trovano riscontro in ambiente romano in alcune iniziali ornate (ff. 66r, 87v) del codice di Gioveniano (ms B25²)78, conservato nella Biblioteca Vallicelliana di Roma, scritto e miniato a Roma all’inizio del IX secolo79 e, ancora una volta, nel vocabolario ornamentale merovingio e insulare. monfronti molto puntuali possono essere instaurati con il manoscritto Class. 43 della Staatsbibliothek di Bamberga, un codice contenente testi di Prisciano, Beda e Donato, datato alla prima metà del IX secolo80 e localizzato in area romana81. Innegabili analogie si riscontrano infatti 77 Il manoscritto, tipico esempio del perdurare del fenomeno della stilizzazione romana

dell’onciale tra VIII e IX secolo, contiene, nella sua parte originale, la copia di una nota silloge canonica, la Collectio codicis Vaticani, ed è tradizionalmente considerato appartenente alla Biblioteca papale a partire da Girolamo Ballerini, il quale suggerisce che il codice «ad veterem bibliothecam Lateranensem spectabat», fino a Stephan Kuttner; cfr. SANmTI LEONIS MAGNI, Opera omnia, coll. 135-136; KUTTNER, A Catalogue, p. 94; REYNOLDS, Basil, p. 515 e PETRUmmI, L’onciale, pp. 118-119. 78 mfr. supra nt. 12. 79 La puntinatura delle lettere iniziali è documentata nei codici italiani già a partire dal

VII secolo. 80 Il manoscritto di Bamberga è stato datato da Bernhard Bischoff alla prima metà del IX secolo sulla base di un confronto paleografico con il ms. 2 della Biblioteca mapitolare di Perugia (BISmHOFF, Paläographie, p. 83). In seguito, la datazione formulata da Bischoff è stata confermata da Armando Petrucci; cfr. PETRUmmI, Relazione, pp. 8-9 (relazione inedita). 81 L’ipotesi di un’origine del manoscritto 43 di Bamberga dall’area romana è stata avanzata da Armando Petrucci, (cfr. PETRUmmI, Relazione, pp. 6-7); l’ipotesi di una localizzazione genericamente romana del ms 43 è stata nuovamente proposta da muppo msaky (cfr. mUPPO mSAKI, De schematibus, pp. 94-95). Secondo Bernhard Bischoff, il manoscritto di Bamberga potrebbe essere localizzato in Italia centrale, in particolare nella Tuscia meridionale (cfr.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

I PRIMI MANOSmRITTI

63

nella resa delle lettere iniziali (fig. 5), nel plastico disporsi dei pesci entro gli occhielli delle lettere, nei profili di queste, nell’uso degli incisivi contorni scuri con i quali vengono evidenziate le loro forme. Anche gli intrecci di nastri, che si ripetono con grande insistenza in tutte le iniziali del manoscritto monacense, trovano precise rispondenze nel manoscritto di Bamberga. Infine, affinità formali si individuano con il manoscritto A5 della Biblioteca Vallicelliana di Roma82, una raccolta di manoni, realizzata, secondo i contributi più recenti, in Italia settentrionale e documentata Ravenna alla fine del IX secolo83. La fantasiosa iniziale P

BISmHOFF, Paläographie, p. 83; ID., Italienische). Assai recentemente è stata riproposta l’ipotesi di un’origine del manoscritto di Bamberga dalla Tuscia, in particolare dall’area compresa tra il Lazio settentrionale e l’Umbria occidentale (cfr. SARDO, Manoscritti, pp. 288-292; ID., Manoscritti carolingi, pp. 20-21 anche per le riproduzioni fotografiche del manoscritto). 82 Il codice vallicelliano, di grande formato e di pregevole pergamena, è corredato da un ricco apparato ornamentale, improntato a caratteri d’eleganza e di varietà decorativa. Il corpus ornamentale del manoscritto consta di due illustrazioni miniate a piena pagina (ff. 14v-15r); colonne di porpora con il testo della Fides Nicaena in caratteri d’oro di tipo onciale; iniziali di ottima fattura ad intrecci geometrici di derivazione insulare, anche con elementi zoomorfi. Il programma decorativo-illustrativo è omogeneo, da attribuirsi ad un’unica mente organizzatrice, nonostante il probabile intervento di collaboratori, e rigorosamente disciplinato: protagonista è la lettera-incipit costituita sovente da un sistema di barre che si arricciano o si annodano all’estremità, si separano lungo lo sviluppo del corpo della lettera stessa, accogliendo disegni geometrici in giallo, rosso, blu. Guardando alla decorazione nel suo insieme, colpiscono soprattutto alcuni elementi. La prevalenza di contrasti netti, la tendenza all’alternanza, allo stacco deciso, al risalto; fondo costantemente chiaro, struttura “portante” colorata e, nei dettagli, ombreggiature in nero, in grigio, in rosso e in verde. Alcune lettere sono disegnate a contorni e formate da nastri che alle estremità del fusto si intrecciano a forma di capitello e che nelle braccia si intrecciano e si confondono in motivi geometrici. Particolarmente pregevoli sono le due miniature a piena pagina (ff. 14v15r), delimitate da una cornice a meandri che in un caso è rimasta incompiuta, nelle quali si trovano rappresentate le figure degli Apostoli i quali, assisi sulle rispettive cattedre, si curvano letteralmente sulle pergamene intenti a trascrivere la Parola dettata loro da Pietro. La foga che anima i personaggi, le loro torsioni e la resa plastica dei manti, increspati da innumerevoli pieghe, sono una traduzione originale e forte del raffinato linguaggio della Scuola di Reims. 83 È quanto è emerso in un recente contributo di Fabrizio mrivello dal titolo «Minima bobiensia», pp. 46-50. Un’ampia bibliografia sul codice vallicelliano, le cui attribuzioni hanno oscillato fra la Scuola di Reims ed uno scrittorio dell’Italia settentrionale che si fosse rifatto, per l’ornamentazione, allo stile di quella scuola, è in MUZZIOLI, Mostra, pp. l24-125, nr. 35, tav. XIV. Questo manoscritto era stato localizzato a Roma, come probabile prodotto di ambito papale, da Bischoff. L’attribuzione del Bischoff è riferita da MÜTHERImH, Manoscritti, pp. 82-83 e da MORDEK, Kirchenrecht, pp. 243-244 e p. 59 nt. 54. La critica successiva ha ripreso, senza discuterla, l’ipotesi di un’origine romana (mfr. BOLOGNA, Illuminated, pp. 70-71) e lateranense del manoscritto, formulata da Bischoff e Mütherich. mfr. BERTELLI, Tracce, pp. 86-88; ID., Codici, pp. 589-590; Scheda nr. 324; SUPINO MARTINI, PETRUmmI, Materiali, pp. 47-49; SUPINO MARTINI, Roma, p. 46; A. ZONGHETTI, Appunti; SmHMID, Roms, pp.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

64

I LIBRI DEI PAPI

del vallicelliano A5, ad esempio, è molto vicina ad alcune iniziali del codice monacense (ff. 27r, 37v, 103v). Anche i colori usati, verde chiaro e rosso brillante, sottolineano le affinità tra i due esemplari. Tuttavia le forme meno agitate e più morbide delle iniziali del codice di Monaco lasciano credere che quest’ultimo sia cronologicamente più antico del manoscritto vallicelliano84. 2.4 Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 4965 mom’è noto, tra l’autunno dell’869 e la primavera dell’anno successivo si svolse a mostantinopoli un concilio al quale si attribuiscono tradizionalmente la qualifica di ecumenico e l’ottavo posto nell’ordine cronologico85. Nel concilio si ribadì il primato del vescovo romano, venne nuovamente condannato Fozio (che già era stato allontanato dalla sede patriarcale dall’imperatore Basilio) e fu riaffermata l’autorità del patriarca Ignazio. Le fonti latine che tramandano questi eventi sono per la maggior parte da ricollegare alla testimonianza di Anastasio Bibliotecario86, che si trovava a mostantinopoli nell’ultima fase del concilio quale ambasciatore dell’imperatore Ludovico II (850-875). Anastasio svolse un ruolo di primaria importanza durante quelle ultime settimane nel mitigare le violente dispute tra le diverse fazioni, in particolare tra i legati del pontefice Adriano II (867-872) e l’imperatore Basilio (867-886), primo imperatore della dinastia macedone, con i vescovi a lui fedeli87. La copia 81-85, per un’analisi paleografica del manoscritto, pp. 144-146, per una descrizione codicologica completa del codice; BILOTTA, I codici, p. 15 nt. 16. 84 mfr. MÜTHERImH, Manoscritti, pp. 79-86: p. 80. 85 mfr. mapitolo I. Il problema dell’ecumenicità del concilio ha suscitato polemiche se-

colari, ancora accese, tra le mhiese ed anche all’interno del mondo cattolico. Per un quadro generale degli avvenimenti si consulti STIERNON, Constantinople. Sulla questione foziana DVORNIK, Le Schisme. Sulla figura di Anastasio Bibliotecario si veda mapitolo I; si vedano pure la ristampa di LAPÔTRE, De Anastasio, pp. 121-476. 86 Per l’ipotesi di un intervento diretto di Anastasio nei testi del Vat. lat. 4965 si consulti LEONARDI, Anastasio, pp. 59-61; ID., Testi, p. 414. 87 L’azione diplomatica svolta da Anastasio è stata definita da Girolamo Arnaldi «il capolavoro della vita [di Anastasio]» (cfr. ARNALDI, Anastasio, p. 30). Dopo aver presenziato all’ultima sessione del concilio, egli infatti, avvalendosi della sua conoscenza del greco, risolse due questioni che minacciavano di mettere in dubbio il successo della mhiesa occidentale. Informò i legati romani che nel testo greco degli atti erano state cambiate alcuni brani di una lettera di Nicolò I (858-867), e così i legati firmarono gli atti solo a condizione dell’approvazione pontificia (l’episodio è narrato nel Liber Pontificalis; cfr. ED. DUmHESNE, II, pp. 182, 21-183). Recuperò quindi le formule di accettazione autografe del libellus satisfacionis, dopo aver persuaso l’imperatore Basilio del danno che la loro sottrazione avrebbe

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

I PRIMI MANOSmRITTI

65

ufficiale degli atti del concilio, in lingua greca, venne affidata ai legati pontifici affinché la consegnassero al papa, tuttavia Anastasio riuscì a procurarsene un’altra copia88. Proprio da questo esemplare secondario dipende in massima parte la tradizione del concilio: degli originali greci rimasti a mostantinopoli sopravvivono solo alcuni estratti e la copia ufficiale destinata al pontefice Adriano II andò perduta durante il viaggio di ritorno della legazione romana a causa di un attacco di pirati slavi89. Quindi la copia di Anastasio, della quale oggi non rimane traccia, fu l’unica a raggiungere Roma. Di questa copia Anastasio preparò subito una traduzione latina per il pontefice90. Il concilio dell’869-870, come ha evidenziato mlaudio Leonardi, segnò certamente un momento di tensione tra le due mhiese a tal punto che esso è diventato, con il tempo, il simbolo della divisione, una divisione che di fatto esisteva sui principali problemi ecclesiologici: i rapporti della mhiesa con il mondo, con il potere politico in particolare, e il grado di autorità del pontefice romano per rispetto al patriarca che ha la sua sede nella sede stessa dell’imperatore, la nuova Roma fondata da mostantino. Una diversa concezione di quella funzione e di questi rapporti, come pure il peso degli interessi mondani e dei condizionamenti politici, portò alla divisione, allo scisma appunto91. Di questa vicenda il concilio dell’869-870 segna un momento decisivo. In seguito alla condanna e alla deposizione del patriarca Fozio (820-98), attuata da Nicolò I (858-867) nell’863, e alle conseguenti scomunica e deposizione del pontefice romano proclamate a mostantinopoli (867), il concilio dell’869-870 simboleggia il prevalere di Roma, attuatosi potuto causare alla sua stessa immagine (per la narrazione di questo episodio da parte di Anastasio stesso cfr. MANSI, XVI, 29 m-E; Patrologia Latina 129, 38 B-39 A; LEONARDI, Anastasio, p. 171 nt. 20. Tali accadimenti sono narrati anche nel Liber Pontificalis, dove viene inoltre descritta la dura reazione dell’imperatore; cfr. ED. DUmHESNE, II, p. 182; ARNALDI, Anastasio, p. 32). mfr. PALMA, Antigrafo/apografo, p. 322 nt. 63. 88 L’accaduto viene descritto dallo stesso Anastasio nella prefazione alla traduzione; cfr. MANSI, XVI, 9 B; Patrologia Latina 129, 18 A; Anastasii Bibliothecarii, p. 410, 29-32; MANSI XVI, 29 E; Patrologia Latina 129, 39 B; LEONARDI, Anastasio, p. 171 nt. 20. Nello stesso modo si esprime anche il Liber Pontificalis; cfr. ED. DUmHESNE, II, p. 185. mfr. PALMA, Antigrafo/apografo, p. 322 nt. 64. 89 I legati pontifici vennero fatti prigionieri e trattenuti per lungo tempo; riuscirono a fare ritorno a Roma soltanto il 22 dicembre dell’870. Anche questo avvenimento viene narrato dallo stesso Anastasio (cfr. MANSI, XVI, 29 E; Patrologia Latina 129, 39 B; LEONARDI, Anastasio, p. 171 nt. 20) e dal Liber Pontificalis che riporta la data del ritorno dei legati a Roma (cfr. ED. DUmHESNE, II, pp. 184-185). mfr. PALMA, Antigrafo/apografo, p. 323 nt. 68. 90 mhe Anastasio abbia cominciato subito la traduzione è opinione di Leonardi e di Palma; cfr. LEONARDI, Anastasio Bibliotecario cit., p. 101; PALMA, Antigrafo/apografo, p. 323. 91 mfr. LEONARDI, Anastasio Bibliotecario, pp. 59-61.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

66

I LIBRI DEI PAPI

in virtù degli intrighi in cui si muoveva Basilio e dello scisma in cui versava la mhiesa orientale92. Di un momento così delicato nei rapporti tra mhiesa romana e costantinopolitana qual è il concilio dell’869-870, ci è rimasta soprattutto testimonianza nella traduzione latina che Anastasio fece degli atti conciliari93. mlaudio Leonardi, in base ad uno studio filologico-testuale, suffragato da un esame paleografico e codicologico, ha dimostrato che il codice Vat. lat. 4965, conservato presso la Biblioteca Apostolica Vaticana, è l’esemplare originale della traduzione di Anastasio, vergato nella curia lateranense tra gli anni 870 e 871 da vari copisti, sotto la guida di un ufficiale di curia e con la supervisione di Anastasio, che, verosimilmente, intervenne materialmente sul testo apponendovi alcune glosse94. La conservazione del manoscritto originale della traduzione di Anastasio rappresenta un’eccezione di straordinaria portata alla regola della scarsa conservazione delle traduzioni anastasiane a Roma, ma si tratta di un’eccezione solo apparente, perché il Vat. lat. 4965 deve la sua sopravvivenza al fatto che esso venne quasi subito portato in altro luogo, a Verona, perché l’argomento di cui trattava aveva perso di interesse a Roma95. La scrittura del codice non rivela alcuna influenza della curiale contemporaneamente utilizzata in cancelleria per la redazione dei documenti pontifici e mostra, invece, nell’uso della carolina, l’acquisizione di alcuni elementi già peculiari della precedente esperienza scrittoria libraria romana e a tal punto caratterizzanti da permettere a Petrucci l’individuazione di una onciale «romana» dei secoli VI e VII, sopravvissuta, sia pure in forme che ne annunciano la progressiva decadenza, fino al IX96. L’assenza, nel manoscritto vaticano, di elementi curiali, comune a tutti i manoscritti in carolina romana e in romanesca, permette di esclu92 mfr. DVORNIK, Le Schisme; ID., The Patriarch, p. 30; L. mANFORA, Le «cercle», p. 270 per la citazione del Vat. lat. 4965. 93 Ad Anastasio Bibliotecario si deve anche la traduzione del concilio Niceno del 786787; degli atti di questo concilio esiste ancora un testimone del X secolo, il codice Vat. lat. 1329. mfr. mHIESA, Traduzioni, p. 469; LAMBERZ, Die Überlieferung. 94 LEONARDI, Anastasio, pp. 59-192; BILOTTA, I codici, p. 12 nt. 14. 95 Per le ragioni che fecero allontanare il manoscritto da Roma si veda PALMA, Anti-

grafo/apografo, pp. 334-335. A Verona il manoscritto venne annotato dal vescovo Raterio. mfr. LEONARDI, Anastasio, pp. 61-68, 183-192. Sulla figura del vescovo Raterio si consultino: ID., Raterio; BILLANOVImH, La tradizione, p. 257; LEONARDI, Von Pacificus; ID., Notae. Per un inquadramento generale si consulti mAVALLO, Libri, p. 776. 96 PETRUmmI, L’onciale, pp. 75-132. mfr. SUPINO MARTINI, Carolina, p. 775; SmHMID, Roms, pp. 10, 23-24, 38-44, 47, 64-65, 76, 79, 88-89, 98, 155-157.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

I PRIMI MANOSmRITTI

67

dere che alla redazione del codice abbiano partecipato gli scriniari operanti in cancelleria, i quali, se non è certo che fossero regolarmente impiegati nella stesura in mundum dei documenti pontifici (e nulla è dato sapere sul tipo di scrittura delle relative minute), sicuramente avevano imparato nella scuola lateranense a scrivere correntemente la curiale, come dimostra l’introduzione di alcune sue caratteristiche essenziali nella corsiva dei documenti privati rogati per l’appunto da scriniari educati nella stessa scuola97. Nel Vat. lat. 4965 si riscontrano pure elementi grafici che risalgono all’onciale romana: lo schiacciamento della scrittura e l’uso della u nell’interlinea per parole che al termine della riga finiscono con sillaba comprendente -qu, le forcellature dell’asta orizzontale della T, la a “a foglietta” ed anche i nessi US, NT, TR ed i legamenti alti ottenuti tramite l’uso di trattini orizzontali di congiunzione98. L’insieme di tali elementi testimonia che nel IX secolo perdurava in Laterano il gusto e la sensibilità per le forme di una stilizzazione scrittoria, sopravvissute alla stessa libraria per la quale erano state concepite; testimonia insomma un fenomeno di vitalità che può trovare le sue radici solo nella tradizione remota e nella continuità di un ambiente scrittorio vivace, dal quale uscirono e si diffusero (forse proprio a partire dall’epoca gregoriana come ha proposto Petrucci99) numerosi codici in onciale romana100. mertamente Anastasio, per la stesura della traduzione degli atti dell’ottavo concilio, come verosimilmente per altre simili necessità ricorrenti frequentemente nella sua attività di traduttore, di cronografo e di erudito, poté usufruire dell’opera di amanuensi professionisti operanti in ambiente papale e coordinati da una guida che, per il Vat. lat. 4965, è molto probabilmente individuabile nella mano ̿101. 97 mfr. SUPINO MARTINI, Carolina, p. 775. La scrittura curiale è la scrittura della documentazione pontificia; il più antico originale conservatosi, come è noto, è una lettera di Adriano I (772-795), risalente al 778; cfr. BRESSLAU, Handbuch, p. 225; RABIKAUSKAS, Die römische; TJÄDER, Le origini. Sulla curiale nuova RADImIOTTI, La curiale I; ID., La curiale II; ID., Attorno; SUPINO MARTINI, Aspetti, p. 927. 98 SUPINO MARTINI, Carolina, p. 775. 99 PETRUmmI, L’onciale, p. 88. 100 mfr. supra. 101 A questa mano si devono, nel codice vaticano, esclusivamente l’epistola-proemio di

Anastasio (ff. 1v-9v), la parte iniziale degli atti (ff. 12v-27v), l’elenco delle sottoscrizioni (ff. 140r-144v) e le tre lettere finali (ff. 150r-153v). Leonardi osserva che questa mano sembra riconducibile ad una specie di ufficiale di curia, il quale aveva soltanto avviato la copiatura e, a differenza degli altri amanuensi, non ritornava sul suo lavoro per le necessarie correzioni (che risultano essere di altra mano) e interveniva invece nel testo con numerose glosse. mfr. LEONARDI, Anastasio, pp. 92-93. Sullo scriptorium di Anastasio cfr. ibid., pp. 90104.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

68

I LIBRI DEI PAPI

mlaudio Leonardi aveva riconosciuto nel Vat. lat. 4965 il «codice di lavoro» di Anastasio102; è tuttavia molto probabile che questo manoscritto sia qualcosa di più di un codice di lavoro, come ha evidenziato Marco Palma103. Esso divenne infatti l’unico testimone documentario, e per questo preziosissimo, del successo della mhiesa di Roma sancito dal concilio dell’869-870. Il codice, assai curato e realizzato con buona pergamena, è di dimensioni notevoli e la superficie dei fogli è divisa a metà tra il campo destinato alla scrittura e i margini. Vi si notano frequenti rubriche che spesso occupano più linee di testo. momune, e talvolta prolungato, è l’uso di scritture d’apparato per incipit ed explicit delle sezioni del testo: l’esempio forse più evidente è fornito dall’onciale e dalla capitale rustica, entrambe rubricate, in cui sono rispettivamente vergate la dedica di Anastasio ad Adriano II (f. 1v, ll. 3-11) e le sottoscrizioni dell’imperatore Basilio e dei suoi eredi mostantino e Leone (f. 140v, ll. 1-12). Pertanto, se questo manoscritto può essere chiamato «codice di lavoro» per gli interventi che ha subito da parte dell’autore, esso non merita certamente questa definizione per la cura e i mezzi con cui appare scritto104. L’accuratezza con cui è stato realizzato ne fa, infatti, un esemplare che avrebbe potuto tranquillamente prendere posto accanto agli altri libri nell’Archivio della muria, anche in virtù del suo valore documentario105. Gioverà sottolineare, a tal proposito, un aspetto sinora poco evidenziato106 cioè la presenza, nel testo, di piccole iniziali semplicemente decorate a segnalarne le partizioni di maggior rilievo. Si tratta di iniziali appartenenti a differenti tipologie: troviamo iniziali rubricate con un pigmento rosso dalla stesura piuttosto compatta e lettere disegnate con inchiostro seppia con il corpo tinteggiato di rosso. L’asta di alcune di esse termina in alto con una foglia di acanto (fig. 6). Infine, vi sono, nel codice vaticano, iniziali sempre tracciate a penna e non colorate il cui motivo ornamentale prevalente è l’intreccio. Talora in queste ultime iniziali l’intenzione decorativa si fa particolarmente evidente; infatti, alcune di esse si prolungano alle estremità superiore ed inferiore in tralci alquanto stilizzati con foglie d’acanto. 102 LEONARDI, Anastasio, pp. 74-90. 103 PALMA, Antigrafo/apografo, pp. 321, 334. 104 LEONARDI, Anastasio, pp. 92-96. 105 PALMA, Antigrafo/apografo, pp. 325, 334. 106 Già Marco Palma aveva rilevato la presenza nel codice di numerosissime iniziali, ta-

lora di notevoli proporzioni, tracciate con lo stesso inchiostro del testo. mfr. PALMA, Antigrafo/apografo, p. 320.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

I PRIMI MANOSmRITTI

69

Sulla base di quanto esposto finora è possibile constatare che, allo scadere del VI secolo, l’ambiente romano papale di produzione libraria, generatosi attorno alla figura di Gregorio Magno, deve aver contribuito in modo decisivo alla definizione di uno stile romano di scrittura. La scrittura onciale romana, usata in tale ambiente, si legò, infatti, indissolubilmente alla diffusione delle opere di Gregorio, come ben si evince dalla esperienza grafica e libraria della Regula pastoralis di Troyes e divenne, conseguentemente, per tutto il mondo cattolico, l’emblema culturale dell’attività libraria della mhiesa di Roma. In virtù di tale valore simbolico questa tipologia grafica continuò ad essere impiegata, in forme correnti e di modesta fattura, ancora tra VIII e IX secolo, come eloquentemente testimoniano le autentiche delle reliquie nel Vat. lat. 10696. A partire dalla seconda metà del secolo IX, la carolina si impose a Roma anche in ambiente papale e soppiantò, nell’uso librario, l’ormai fossilizzata onciale; nel tirare le somme sulla produzione libraria in carolina ricollegabile ad ambiente papale nel IX secolo occorre non lasciarsi condizionare dal ristrettissimo numero dei testimoni supersiti: fortunate sopravvivenze di una grande dispersione, tali manoscritti mostrano, nella varietà delle loro tipologie, le diverse capacità dell’ambiente che li produceva e le varie esigenze della curia romana. Si individua da un lato un livello alto di produzione, rappresentato dalla collezione di canoni monacense, Clm 14008107, che si definisce adeguato alle nuove tendenze d’oltralpe sia sotto l’aspetto grafico, mediante l’impiego della minuscola carolina, sia sotto l’aspetto più propriamente stilistico-formale in fatto d’iniziali decorate, e dall’altro un livello di produzione di uso più corrente, che pure non rinuncia ad una sobria decorazione, destinato a finalità pratiche e di studio quotidiano, esemplato dal «codice di lavoro» di Anastasio Bibliotecario, il Vat. lat. 4965, che l’autore concepì, almeno in un primo momento, come libro personale.

107 mfr. MÜTHERImH, Manoscritti, p. 85.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

3 mODImI, RIFORMA mANONImALE E mANONImI LUmmHESI DI SAN FREDIANO IN LATERANO TRA XI E XII SEmOLO 3.1 Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Ottob. lat. 38 Gli anni a cavallo tra la fine del X ed i primi decenni dell’XI secolo rappresentano un momento di ridefinizione istituzionale e patrimoniale nella gestione delle chiese romane e si collegano direttamente al periodo successivo durante il quale, come è noto, si verificò a Roma una radicale opera di riforma del clero che portò ad una attenta regolamentazione della vita comune1. Già intorno all’anno Mille i chierici si radunavano abitualmente in comunità per celebrare la messa non sottostavano però necessariamente ad una rigida imposizione della vita comune. Alcune fonti testimoniano infatti che ancora durante la prima metà del secolo 1 Tale regolamentazione ebbe come conseguenza l’istituzione delle canoniche nell’Urbe; cfr. T. DI mARPEGNA FALmONIERI, Il clero, pp. 176-177. I termini di canonici e canonica non vengono utilizzati nelle fonti documentarie risalenti al IX e al X secolo, ad eccezione di pochi, rarissimi casi (cfr. l’espressione «monachos canonicos» riportata nel Liber pontificalis nella biografia di Gregorio IV (827-844) [ED. DUmHESNE, II, p. 78]. Anche Ugo di Farfa utilizza nella Destructio (Destructio, p. 30), riferendosi alla fine del IX secolo, il termine di «canonici» ma tuttavia egli scrive al principio dell’XI secolo. Arnoldo [ARNOLDO, De miraculis, p. 567], usa la locuzione canonica riferendosi alla fine del X secolo, tuttavia scrive nel 1037. Nel Codex Diplomaticus Caietanus, f. 97, a. 997, si trovano menzionati Venedictus canonicus romanus de Campumarsi e Bono canonicus romanus de Ripa. Questa fonte, che non è cittadina, mostra tuttavia che le congregazioni dei chierici romani alla fine del X secolo potevano essere dette canoniche come attesta pure RODOLFO IL GLABRO, Historiarum libri V, pp. 56-57; cfr. DI mARPEGNA FALmONIERI, Il clero, p. 177 nt. 239). Le locuzioni impiegate per indicare i gruppi di chierici che servivano una chiesa sono usualmente più attenuate ad esempio, cuncta congregatio presbiterorum (FERRI, Le carte, c. 2, 998-999; SmHIAPARELLI, Le antiche, San Pietro in Vaticano m. 6, 999; San Pietro in Vaticano, m. 13, 1043); cunto clero et serbitorem (SMN, c. 1, 982); cuncta caterva presbiterorum seu mansionariorum (FEDELE, Tabularium, Santa Maria Nuova c. 2, 1002; c. 6, 1025); cfr. DI mARPEGNA FALmONIERI, Il clero, p. 177 nt. 240. Le comunità dei chierici romani venivano chiamate, nella documentazione privata, catervae e congregationes, locuzioni identiche a quelle proprie dei monaci, e la differenza consisteva solo nella sostituzione, in un caso rispetto all’altro, del titolo di presbyer, o di clericus, con quello di monachus (per analoghe titolature nel X e nell’XI secolo cfr. MEERRSSEMAN, «Ordo», p. 185).

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

72

I LIBRI DEI PAPI

XI i chierici romani dimoravano abitualmente in case proprie, prossime, di solito, alla chiesa che servivano2. A partire dagli anni quaranta dell’XI secolo cominciano ad apparire nei documenti le locuzioni canonicus e canonica3. L’introduzione delle parole canonico per i chierici e canonica per le comunità, deve avere un senso preciso. Tale innovazione, infatti, non investì solo la sfera semantica, assegnando ai chierici secolari un titolo fino ad allora quasi sconosciuto a Roma, ma è indizio di un cambiamento istituzionale: l’apparizione del termine canonica fornisce un elemento utile a definire lo stile di vita del clero. Attraverso la trasformazione della congregatio in canonica sembra si possa cogliere infatti una trasformazione della comunità clericale, ormai soggetta ad un nuovo ordinamento4. L’esistenza della canonica di San Giovanni a Porta Latina nel 1043 attesta che l’azione avviata per stabilire la vita comune delle chiese dovette anticipare di qualche decennio la riforma gregoriana. Pertanto, dalla fine del X secolo agli anni quaranta del successivo, è già attestato a Roma un movimento di riforma; non è noto però quanto tale movimento sia stato continuo ed efficace, e i suoi stessi caratteri fondamentali non sono ancora stati definiti5. La riforma canonicale a Roma subì una forte espansione negli anni quaranta e cinquanta del secolo XI6. Dopo avere ricreato 2 mfr. DI mARPEGNA FALmONIERI, Il clero, p. 178. 3 La prima canonica romana propriamente detta sembra essere quella di San Giovanni

a porta Latina, della quale è noto l’archidiaconus Giovanni nel 1043. mfr. DI mARPEGNA FALmONIERI, Il clero, p. 178. 4 mfr. ibid., p. 178. 5 Già nel 1018, durante il concilio di Pavia, il papa si espresse con forza contro il con-

cubinato ed il matrimonio del clero (cfr. MANSI, Sacrorum conciliorum collectio, XIX, col. 343 canoni 1-7); sulla datazione di questo concilio cfr. HEFELE, LEmLERmQ, Histoire, pp. 919920; sull’argomento cfr. inoltre DI mARPEGNA FALmONIERI, Il matrimonio, p. 957. 6 mfr. POGGIASPALLA, La vita, pp. 159-161; SmHMIDT, Die Kanonikerreform, pp. 205-206; mARPEGNA FALmONIERI, Il clero, p. 180. Le notizie sono però assai più precise per la seconda metà del secolo, quando certamente papi e cardinali riformatori svolsero un ruolo di primaria importanza nell’evoluzione delle strutture ecclesiastiche romane e nell’instaurazione canoniche propriamente dette. A Tillman Schmidt si deve un esteso saggio riguardante la grande riforma canonicale romana iniziata, secondo lo studioso, dal pontefice Alessandro II (1061-1073) e proseguita da Gregorio VII (1073-1085). Secondo quanto ha mostrato Schmidt, non si può parlare di una vera e propria riforma canonicale romana prima del pontificato di Alessandro II; lo studioso riconosce all’Urbe un ruolo attivo, ma piuttosto di ricezione di modelli esterni, come quelli proposti dalle comunità di canonici di San Rufo di Avignone (Nicolas Breakspear, futuro papa Adriano IV (1154-1159), fu priore e abate di San Rufo, prima di diventare cardinale-vescovo di Albano (tra il 1147 ed il 1149); cfr. JOUNEL, Le culte, p. 27; GY, La liturgie), di Oulx e, specialmente, di San Frediano di Lucca. Anche i canoni del sinodo lateranense del 1059, momento nel quale la riforma canonicale venne guidata per la prima volta dai pontefici, non avrebbero avuto, a parere di Schmidt, che fa DI

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

mODImI , RIFORMA mANONImALE E mANONImI DI SAN FREDIANO

73

comunità di chierici si voleva trasformarle in canoniche per regolamentarne il modo di vivere7. È certo che il primo riformatore delle canoniche di San Giovanni in Laterano e di San Pietro in Vaticano fu Leone IX (1049-1054)8. La riforma da lui avviata si indirizzava dunque alle maggiori basiliche della città, le quali cambiarono fisionomia istituzionale: i loro servitori, che prima erano stati monaci e chierici dei monasteri ad esse limitrofi, divennero dei veri e propri canonici. La prima fase della riforma incise pertanto in maniera determinate sulle strutture interne alle basiliche e nella canonica di San Giovanni in Laterano doveva vigere una regola di vita assai rigorosa, stando a quanto si può desumere dalla defensio finale in una epistola del papa Leone IX, datata 10509. Non si può ancora parlare, per questo periodo, di una vera e propria regola di sant’Agostino poiché, come ha dimostrato Dereine, la sua formulazione è successiva al pontificato di Gregorio VII (1073-1085)10. Tuttavia, durante il moncilio Lateranense svoltosi tra l’aprile e il maggio del 1059 si criticarono aspramente i canoni della Regula Aquisgranensis, stabiliti dal conriferimento ai soli canonici regolari, organizzati secondo la regola di sant’Agostino, una immediata applicazione, a causa dello scisma di madalo e della creazione di fazioni contrarie. mfr. SmHMIDT, Die Kanonikerreform. Per il periodo successivo si consultino i saggi di Bosl e Maccarone, i quali fanno riferimento alla situazione romana del XII secolo: BOSL, Das Verhältnis; MAmmARONE, I papi. Riferimenti alle canoniche romane nell’XI e nel XII secolo si trovano pure in BOmmHI, Monasteri. Per un inquadramento generale si consultino: FONSEmA, Medioevo; GRÉGOIRE, La vocazione; M. PARISSE, Dans le cloître. 7 mfr. MImmOLI, Pier Damiani, p. 190; LEmLERQ, La spiritualité, pp. 118-121. 8 mfr. DI mARPEGNA FALmONIERI, Il clero, p. 181, nt. 252. Per San Giovanni in Laterano

le fonti sono esigue. Già nell’anno 1013 compare un arciprete basilicario, cosicché sembrerebbe possibile che il trasferimento dei chierici dai vari monasteri a uno solo sia stato più antico rispetto alle altre due basiliche (cfr. GIORGETTI, Bolla). Sicuramente, anche per San Giovanni in Laterano la trasformazione in una canonica propriamente detta deve collegarsi alla figura di Leone IX. Infatti, nell’anno 1050, Leone concesse ai canonici, con un’epistola, il fonte con quattro oratori e con diverse chiese. mfr. KEHR, Italia, p. 25 nt. 6; l’epistola si trova trascritta parzialmente nel codice, conservato nella Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 8034 (ff. 6r-7v); DI mARPEGNA FALmONIERI, Il clero, p. 181, nt. 252. 9 «Preterea concedimus et confirmamus vobis ea que superius exarata leguntur vel que-

cumque alia bona habet ipsa nostra canonica ea intentione, si, quod absit, omnibus fratribus canonicis presbiteris istigante diabolo ab eadem sancte canonice regula declinaverint et ad secularem vitam reversi fuerint, tunc superius scripta omnia ad sacri nostri palatii in integrum modii omnibus revertantur». Per l’epistola di Leone IX cfr. supra nt. 8. La contrapposizione tra la regula e la vita secolare mostra che i canonici di San Giovanni, seppure non ancora inseriti a pieno titolo nel vasto quadro di riferimento dato dalla canonica lucchese di San Frediano, erano canonici regolari ante litteram. Ancora, una simile disposizione, che manca nelle numerose lettere indirizzate a San Pietro, testimonia che il pontefice aveva agito in maniera differente per riformare le due maggiori basiliche romane. mfr. DI mARPEGNA FALmONIERI, Il clero, p. 183 nt. 257. 10 DEREINE, Vie, pp. 376 e 393.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

74

I LIBRI DEI PAPI

cilio di Aquisgrana indetto nell’816 da Ludovico il Pio, giudicati troppo permissivi11. In questa fase della riforma della vita canonicale del clero a Roma si inserisce il codice Ottob. lat. 38 (fig. 7), conservato nella Biblioteca Apostolica Vaticana12 e databile poco prima o a ridosso del 105913. È possibile datare il manoscritto in questi anni poiché esso tramanda, preceduta dal Martirologio geronimiano (ff. 1r-24v)14 e da un breve trattato ad uso dei chierici (ff. 25r-30v), la redazione originaria della Regula Aquisgranensis (ff. 31v-192r), priva delle trasformazioni formulate nel sinodo lateranense del 1059 e successivamente confermate nel sinodo romano del 1063, indetto da Alessandro II (1061-1073)15. Sugli ultimi fogli del manoscritto (ff. 224v-227v), originariamente rimasti bianchi, è stato vergato, in un tempo immediatamente successivo alla redazione originaria, una sorta di processo verbale16 pronunciato da Hildebrandus, praestantissimus vir, futuro papa Gregorio VII, rettore dell’abbazia di San Paolo fuori le Mura17, il quale esercitò le funzioni di arcidiacono della Sede apostolica nel sinodo di quaresima del 105918 e prese posizione contro molti 11 Il sinodo del 1059 condannò come contrari alla vita canonica i capitoli 115 (che permetteva la proprietà privata dei canonici) e 122 (che concedeva un’eccessiva quantità di cibo e bevande) ma non impose l’abbandono dei beni personali ai canonici. Per la Regula Aquisgranensis si consulti l’edizione del relativo Concilium, a cura di WERMINGOFF, Concilia, p. 311, con datazione al secolo X del codice Ottob. lat. 38, tuttavia non utilizzato nell’edizione; si vedano pure FONSEmA, Monaci, pp. 205-206; ID., Per la tradizione, p. 364; DI mARPEGNA FALmONIERI, Il clero, pp. 184, 302-303. 12 mfr. EHRENSBERGER, Libri, pp. 174-175. L’attribuzione di questo codice ad un ambito di produzione lateranense si deve marl Egger ed è stata confermata da Paola Supino Martini. mfr. EGGER, De antiquis regulis canonicorum regularium, in Ordo canonicus 1 (1946), pp. 35-60; SUPINO MARTINI, Roma, p. 51; BILOTTA, I codici, pp. 16-20. 13 mfr. EGGER, De antiquis, pp. 40-43; ID., Le regole, p. 9. 14 Per il Martirologio, mutilo all’inizio, si veda QUENTIN, Les martyrologes, p. 45 nonché

l’edizione più antica di GIORGI, Martyrologium, I, p. XVI; II, pp. 676-688 e di DE ROSSI, DUmHESNE, Martyrologium, pp. XXXII-XXXIII, dove viene attribuito al secolo IX sia il testo del Martirologio sia l’Ottob. lat. 38. 15 mfr. EGGER, De antiquis, pp. 40-43; ID., Le regole, p. 9. 16 La definizione di questo testo come «una sorta di processo verbale» è stata coniata

da Giovanni Miccoli (cfr. MImmOLI, Chiesa, p. 98). 17 Si apprende che Ildebrando di Soana era stato rettore di San Paolo fuori le Mura da DI BERNRIED,

Vita, col. 143 e dal Liber pontificalis nella Vita di Leone IX; cfr. ED. DUmHESNE, II, p. 275. Si vedano pure KRAUTHEIMER, FRANKL, mORBETT, FRAZER, Corpus, p. 105; TRIFONE, Serie, pp. 246-247; SPINELLI, Ildebrandus. 18 Apostolicae Sedis archidiaconi auctoritate funcuts, riportano gli Acta di questo sinodo riformatore (cfr. J. MABILLON, Annales, col. 748) del quale il frammento trascritto ai ff. 224v227v nell’Ottob. lat. 38 costituisce l’unica testimonianza conosciuta. Il frammento è stato edito per la prima volta da MABILLON, Annales, coll. 686-687; in seguito da WERMINGHOFF,

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

mODImI , RIFORMA mANONImALE E mANONImI DI SAN FREDIANO

75

punti della Regula Aquisgranensis, in particolare contro i capitoli 115 e 12219. Dal momento che la Regula tramandata dal vaticano Ottob. lat. 38 è l’originaria e non reca quelle trasformazioni fondamentali apportatele nel 1059 e nel 1063, è fondato supporre che il codice possa essere stato composto in Laterano, un ambiente fortemente sensibilizzato ai problemi della vita comune del clero e pronto dunque a registrare immediatamente a ridosso del sinodo, con quel «processo verbale» copiato nelle ultime carte, le innovazioni riformistiche apportate alla Regula dalle disposizioni sinodali del 105920. Il «processo» rappresenta, infatti, la prima puntualizzazione ufficiale in ambiente riformatore del problema della vita in comune tra il clero, a noi pervenuta21, contemporanea alle discussioni e deliberazioni del 105922. L’ipotesi di un’origine lateranense di Die Beschlüsse, pp. 669-675 ed infine nel 1960: Exemplum. mfr. SUPINO MARTINI, Roma, p. 51, nt. 25; FONSEmA, Gregorio VII, p. 13, nt. 5; MImmOLI, Chiesa, p. 98. 19 In questi due capitoli si concedeva ai chierici il possesso di beni personali. mfr. FONSEmA, Medioevo, p. 185; ID., Gregorio VII, p. 14; SUPINO MARTINI, Roma, p. 51. 20 mfr. EGGER, De antiquis, pp. 43-48; SUPINO MARTINI, Roma, p. 52. 21 La prima parte del «processo» è occupata dal lungo intervento di Ildebrando che so-

stenne, fondandosi su di un generico richiamo alla tradizione della chiesa primitiva e dei Padri, la necessità di una completa rinuncia ai beni propri per i chierici che abbracciassero la vita comune, e patrocinò perciò la condanna di quella parte della Regola di Aquisgrana dell’816 che concedeva il contrario. E ad una confutazione di alcuni punti di essa è appunto dedicata la parte del frammento che segue (cfr. MImmOLI, Chiesa, p. 98). È interessante notare come l’arcidiacono della mhiesa romana sostenesse apertamente le posizioni dell’ala più rigorista del movimento di riforma intesa a introdurre indiscriminatamente per tutti i chierici una vita comune rigida in povertà e che trovava sulla medesima linea Romualdo, Giovanni Gualberto e soprattutto Pier Damiani. mfr. TABAmmO, Romualdo, pp. 73-119; MImmOLI, Pier Damiani, pp. 186-211; BOESmH GAJANO, Giovanni; FONSEmA, Gregorio VII, p. 15. 22 Le deliberazioni assunte dal moncilio di quaresima del 1059 sembrano tuttavia pren-

dere le distanze dalla linea di rigore sviluppata con stringente coerenza da Ildebrando: esse, infatti, riguardano le norme relative all’elezione pontificia, l’interdizione della celebrazione della messa per i preti concubinari, e, infine, l’invito ai chierici casti a vivere intorno alle chiese presso le quali avevano ricevuto l’ordinazione, mangiando e dormendo insieme e possedendo in comune tutto ciò che veniva dalle loro chiese. Il modello proposto dall’assise sinodale a questi chierici è quello della vita apostolica intesa come vita communis (Et rogantes monemus ut ad apostolicam, scilicet communem vitam, summopere pervenire studeant) e risolta nella comunità del dormitorio e del refettorio, nel possesso e nel godimento comune dei beni che provenivano dalle chiese, nell’osservanza della castità, premessa necessaria e indispensabile per la pratica della vita comune e non elemento costitutivo di essa. Solo così la vita communis diventa strumento valido per ottenere il massimo della ricompensa ultraterrena, cioè il frutto del cento secondo la pericope evangelica di Matteo (quatenus perfectionem consecuti cum his, qui centesimo ditantur, in coelesti patria mereantur ascribi). mfr. Exemplum, pp. 16-17; FONSEmA, Gregorio VII, p. 16.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

76

I LIBRI DEI PAPI

questo manoscritto è supportata dalla presenza nel margine di f. 176v, dell’annotazione, di mano del XV secolo, Lateranenses clerici, in riferimento ad un passo del testo Et in ecclesia cum timore et veneratione stantes aut orent aut canent, aut legant aut audiant23. Il codice vaticano rappresenta pertanto uno dei primissimi tentativi di riformare la Regula di Aquisgrana secondo le disposizioni sinodali24 e lo spirito della riforma canonicale ben si percepisce anche nel breve trattato ad uso dei chierici (ff. 25r-30v) e nei decreti contenuti nel manoscritto contro gli ecclesiastici colpevoli di simonia (ff. 223r-v)25. La localizzazione nell’Urbe della produzione del codice vaticano, attestata dalla scrittura e dalla presenza del «processo verbale», è avvalorata dagli aspetti romani del Martirologio26 e dalla formula di professione alla regola canonicale (aggiunta da una mano coeva sul f. 31r, originariamente bianco) che sarebbe quella usata, secondo quanto ricordato da Ildebrando, nel sinodo lateranense del 1059, usque nunc in hac Romana urbe27. Le uniche informazioni interne sulla storia del codice si desumono da due annotazioni vergate su due fogli distinti. Si tratta di note di possesso: la prima attesta che l’Ottob. lat. 38 ha fatto parte, nel XVI secolo, della collezione di codici del bibliofilo romano Giovanni Angelo Altemps (ex codicibus Ioannis Angeli ducis ab Altemps)28; la seconda che nel ‘400 era di proprietà di Marco Antonio Spechio29.

23 mfr. EGGER, De antiquis, p. 47, per un refuso l’autore segnala l’annotazione a f. 116v. 24 Gli altri due testimoni della Regula di Aquisgrana riformata sono i codici vaticani lat.

4885 e lat. 1351; essi tramandano l’intero testo della Regula ad eccezione dei capitoli 115 e 122 al posto dei quali sono state introdotte le rispettive severe prescrizioni della regola di san Benedetto e, per quanto concerne la rinuncia alla proprietà, anche una collezione di passi appropriati della Sacra Scrittura. Tali manoscritti, insieme con l’Ottob. lat. 38, rappresentano dei casi isolati poiché, data l’avversione dei riformatori dei secoli XI e XII per la Regula di Aquisgrana che veniva considerata come la fonte dei mali che avevano affievolito il fervore delle comunità canonicali, subito si procedeva alla compilazione di regole nuove. mfr. EGGER, De antiquis, pp. 43-48: p. 48; ID., Le regole, pp. 9-10; FONSEmA, Medioevo, pp. 76, 79-81, 186; ID., Gregorio VII, pp. 13,19; FORNASARI, «Iuxta», p. 453. 25 mfr. EGGER, De antiquis, pp. 44-45, 47. 26 L’uso romano del Martirologio è rilevabile, a parere di Egger, dall’incipit del I agosto:

Ad vincula Exodie apostoli Petri obsculant populi catenas; cfr. EGGER, De antiquis, p. 44; SUPINO MARTINI, Roma, p. 52 nt. 28. 27 mfr. EGGER, De antiquis, p. 46; SUPINO MARTINI, Roma, p. 52 nt. 28. 28 Dopo la morte di Giovanni Angelo Altemps i suoi eredi donarono il manoscritto Ot-

tob. lat. 38, insieme con buona parte della biblioteca altempsiana, al cardinale Pietro Ottoboni, futuro papa Alessandro VIII (1689-1691), appassionato collezionista di manoscritti e libri rari. I codici altempsiani vennero infine acquistati dal pontefice Benedetto XIV (1740-

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

mODImI , RIFORMA mANONImALE E mANONImI DI SAN FREDIANO

77

L’Ottob. lat. 38 presenta una scrittura minuscola dovuta a diverse mani, quasi tutte romanesche, databile intorno alla metà dell’XI secolo30. Gli ultimi fogli (ff. 224v-227v) si devono collocare cronologicamente subito dopo il 1059 e sono invece opera di un copista avvezzo a scrivere in minuscola insulare, il quale, tuttavia, fu interrotto per sei righe da una mano romanesca; egli sicuramente si trovò a lavorare in un contesto grafico non differente da quello che realizzò il manoscritto31. L’ipotesi della localizzazione lateranense sembra dunque rispondere a tutti i requisiti che il manoscritto fornisce sul suo luogo di origine: un ambiente canonicale importante nell’Urbe, legato a Ildebrando, in grado di accogliere esperienze grafiche anche non italiane. Il codice presenta, nel Martirologio, piccole iniziali delineate in rosso e toccate di giallo, con motivi vegetali intrecciati di ascendenza ottoniana, in un caso zoomorfi (f. 3v). Nella Regula si trovano anche un’iniziale m ornata a intrecci vegetali (fig. 8; f. 31v) di dimensioni maggiori, anch’essa delineata in rosso e toccata di giallo, e un’altra iniziale T (fig. 1758), dopo il 1748, anno della morte dell’ultimo erede Ottoboni, per la Biblioteca Vaticana e ne costituiscono il fondo Ottoboniano. mfr. MEROLA, Altemps. 29 La prima nota di possesso si legge a f. IIIr; la seconda – «Questo libro è de Marco Ant[onio] Spechio» (Marco Antonio Spechio, di altra mano, su rasura) – databile al XV secolo si trova nel margine superiore del f. 224r. mfr. EHRENSBERGER, Libri, p. 174. 30 Secondo Paola Supino Martini, sono ben riconoscibili le mani alle quali si devono: a) ff. 1r-8r, 3; 9r, 3-8; 10r, 13-18v (eccettuate le rr. 5-21 di f. 11v); 28r-29v, 20, minuscola di dimensioni medio piccole, piuttosto calligrafica, con corpo appiattito compreso nello spazio intermedio dello schema quadrilineare, d di tipo onciale con asta reclinata, aste di i, m, n terminanti con trattino combaciante col rigo, r inclinata a destra e posata sul rigo, s maiuscola di vario modulo in fine riga, abbreviazioni poco numerose, assente quella per -arum; b) ff. 8r, 4-10r, 12, escluse le rr. 3-8 di f. 9r della prima mano; romanesca; c) ff. 19r24v, 20 romanesca, vi compare il nesso & con un tratto finale obliquo piuttosto lungo, y a mo’ di v con coda aggiunta, abbreviazione di -arum nella forma tipica della romanesca alternata ad -aru(m); d) ff. 11v, 5-21; 24v, 21-27v; 29v, 20-30v. Se si escludono l’aggiunta della formula, in carolina non tipizzata, al f. 31r, lasciato bianco in origine, e l’intervento di una mano con caratteri alquanto peculiari nelle ultime cinque righe di f. 79v e ai ff. 107v-110v (non tipizzata, di piccole dimensioni, con lettere male allineate sul rigo e poco accostate all’interno di parola, a onciale tracciata in maniera tale che nella parte superiore il tratto finale dell’occhiello si interseca a croce con l’asta obliqua, s in forma di v con tratto di destra ansato e prolungato, legamenti mi, ni, abbreviazione “insulare” per enim, usata ben tre volte), la rimanente scrittura sembra riferibile a due mani, improntate alla tipizzazone romanesca, piuttosto simili l’una all’altra, che si alternano tra loro. mfr. SUPINO MARTINI, Roma, pp. 52-53 nt. 30. 31 Le righe in romanesca sono le ultime sei del f. 227r (cfr. SUPINO MARTINI, Roma, tav.

I). L’influenza insulare nella mano del «processo» si rileva in particolare nelle aste ascendenti e discendenti molto allungate, in un effetto di compressione laterale della scrittura ed in una perdita di rotondità degli occhielli, nonché nel tratteggio di r e p. Si veda SUPINO MARTINI, Roma, p. 53 nt. 31.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

78

I LIBRI DEI PAPI

7; f. 39v), di particolare solennità, in parte perduta per l’ampia rifilatura apportata ai margini superiore e laterale dell’intero codice. L’elemento fitomorfo in quest’ultima iniziale del manoscritto vaticano è assai rigoglioso e dà vita a grandi volute, oggi solo parzialmente leggibili, le quali disegnano il tracciato alfabetico della lettera. La decorazione è opera di una sola mano, si caratterizza per il disegno tracciato con una tratto di penna molto sottile. Nell’iniziale m (f. 31v) il corpo nastriforme della lettera è allacciato da carnosi tralci e racemi di foglie d’acanto che si sviluppano rigogliosi. L’iniziale ornata T (f. 39v), definibile come «miniatura di penna»32, è invece disegnata con inchiostro rosso aranciato direttamente sulla pergamena e stilisticamente rivela, nel tracciato, elementi di derivazione ottoniana33, i quali si inseriscono nel contesto di linguaggio decorativo di cultura romana e laziale. Il confronto tra iniziali simili nel codice vaticano e in esemplari databili a cavallo tra XI e XII secolo e localizzabili in area romana e laziale non dovrebbe lasciare adito a dubbi sull’appartenenza di questi manoscritti ad un medesimo contesto espressivo caratterizzato dall’abbondante uso della penna che connota e definisce la fisionomia delle singole lettere34. Del resto si deve considerare che nel sublacense e nel tiburtino venivano usate, nei secoli XI-XII, per scrivere libri e documenti, le stesse scritture in uso a Roma, rispettivamente la romanesca e la curiale35; non deve pertanto stupire che, insieme con i modelli grafici, venissero condivisi anche i modelli decorativi. Il corpo della lettera T del manoscritto vaticano, dove un nodo ad intrecci nastriformi interviene a sostituire il tratto centrale del ductus dell’asta inferiore dell’iniziale, è formato da pesanti racemi vegetali formati da foglie d’acanto, a contorno prevalentemente curvilineo, appartenenti alla tipologia che Garrison definisce hollow shaft36. Nell’estremità superiore della lettera è inserita una testa, probabilmente maschile, oggi tagliata al di sopra del mento, frontale e isolata. Le foglie trilobate e carnose si trasformano, in basso, alla base dell’iniziale, in corpi di cani che si curvano letteralmente alle inflessioni delle volute, mordendosi la coda. La presenza dei cani rimanda agli elementi zoomorfi delle iniziali beneventano-cassinesi. mani dalle pose dinamiche erano diventati, infatti, un elemento decorativo peculiare delle lettere ornate cassinesi fin dalla metà

32 mfr. mIARDI DUPRÈ DAL POGGETTO, A proposito, p. 124. 33 mfr. GARRISON, Studies, I, p. 23-24; MAYR-HARTING, Ottonian, pp. 44-47. 34 Basta scorrere l’imponente studio di Garrison per trovare soluzioni simili. 35 mfr. SUPINO MARTINI, Manoscritti, p. 199. 36 Sul termine di hollow shaft si veda GARRISON, Studies, I, p. 20, nt. 10.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

mODImI , RIFORMA mANONImALE E mANONImI DI SAN FREDIANO

79

del secolo X, a partire dal codice Casin. 26937, conservato nell’Archivio di Montecassino, decorato a mapua tra il 949 ed il 950/51 da Giaquinto, che si firma nel manoscritto come scriptor (f. 351r), per l’abate del monastero di San Benedetto, Aligerno (949-986)38. Il medesimo motivo zoomorfo si ritrova, ad esempio, anche nelle iniziali decorate del Casin. 82; si tratta di un manoscritto di sicura origine cassinese, databile a cavallo tra il X e l’XI secolo le cui iniziali sono opera di un miniatore probabilmente di formazione laziale39. L’inserimento di figure zoomorfe nella struttura delle iniziali del codice qui analizzato è più vicino, tuttavia, a fatti artistici romani e laziali. In particolare, per l’inserimento di una figura canina tra i racemi vegetali che compongono il corpo della lettera, è possibile, ad esempio, stabilire un contatto tra l’iniziale vaticana e la grande P che introduce il testo al f. 1r del codice Vat. lat. 65340, con l’Expositio in Epistulas S. Pauli di Aimone di Auxerre, prodotto nel Monastero dei Ss. Benedetto e Scolastica di Subiaco su commissione dell’abate Giovanni V (1065-1120)41. Alcune componenti del linguaggio dell’Ottob. lat. 38 trovano infine riscontro, seppure ad un livello di espressione più vicino alla cultura figurativa cassinese, nelle iniziali di un Liber Evangeliorum realizzato in area romana e databile al primo quarto del XII secolo, intorno al 1104, oggi conservato nella Biblioteca Vallicelliana di Roma (ms E. 1642): sono comuni le forme morbide e arrotondate del fogliame e la presenza di cani che si dispongono tra i folti racemi della vegetazione.

37 Su questo manoscritto, anche relativamente alla bibliografia, si consulti: OROFINO, I codici, pp. 81-84, figg. XXXIII-XXXV, fig. 79. 38 OROFINO, Considerazioni, pp. 155-161. 39 monfronti con manoscritti sublacensi sono stati proposti da Monetti (MONETTI,

L’arte, p. 352) e da Wettstein (WETTSTEIN, Sant’Angelo, p. 100, nt. 32). Si vedano pure OROConsiderazioni, pp. 131, nt. 1, pp. 170-175, figg. 41-44; EAD., La prima fase, pp. 61-62, tav. XV; SPEmIALE, Montecassino, p. 28; OROFINO, I codici, I, pp. 107, 108, tavv. XLIV-XLVI. FINO,

40 mfr. SUPINO MARTINI, Roma, p. 175, tav. XXXVIII. 41 Il manoscritto, nel cui colophon è menzionata la committenza dell’abate è un libro

non di lusso, destinato alla meditazione e allo studio, reca poche iniziali ornate, per la maggior parte a intrecci nastriformi, ed è opera di almeno quattro mani, due tipicamente romanesche, due caroline poco tipizzate, abituate all’uso della punteggiatura e di alcuni legamenti di tipo beneventano. Sul manoscritto vaticano cfr. SUPINO MARTINI, Manoscritti sublacensi e tiburtini cit., p. 210 nt. 35, anche per la bibliografia anteriore. Sulle vicende del monastero dei Ss. Benedetto e Scolastica di Subiaco si veda infra p. 67 nt. 73 si consultino pure: mEmmHELLI, Vita, p. 582; SUPINO MARTINI, Itinerario, pp. 54-56. 42 mfr. mEmmHELLI, Vita, p. 575; GARRISON, Studies, I, p. 24; SALMI, La miniatura, fig. 5.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

80

I LIBRI DEI PAPI

3.2 Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 5319 Una delle principali fonti per la liturgia in uso in Laterano, nel XII secolo, è rappresentata dall’Ordo officiorum ecclesiae Lateranensis, databile tra il 1139 ed il 1145, composto dal priore e canonico del Laterano Bernardo, che fu poi cardinal-prete del titolo di San mlemente (1145), quindi cardinale-vescovo di Porto e di Santa Rufina (1158-1176)43. L’Ordo di Bernardo descrive con precisione e dovizia di particolari lo svolgimento nella Basilica Lateranense degli uffici liturgici che abitualmente, a quell’epoca, erano celebrati dai canonici da essa dipendenti44 ma, in determinate festività dell’anno liturgico, venivano officiati dal pontefice che si recava nella basilica, accompagnato da cardinali, funzionari di curia e dalla Schola cantorum45. Queste festività erano la prima domenica di quaresima, la domenica delle Palme, il giovedì santo, i vespri di Pasqua, l’ottava di Pasqua ed infine le feste solenni di San Giovanni Battista, il 24 giugno, e dell’anniversario della fondazione della basilica, il 9 novembre46. Il testo di Bernardo mostra pure come nel XII secolo inoltrato la Schola cantorum47, che accompagnava il pontefice durante le celebrazioni nella basilica lateranense, cantava more Romanorum48, praticava 43 Non è noto quando Bernardo giunse in Laterano; sembra che egli non fosse di origine romana e neppure canonico di San Frediano di Lucca. Egli è menzionato come priore di San Giovanni in Laterano in una bolla del papa Lucio II (1144-1145), datata 31 gennaio 1145 (cfr. KEHR, Italia, p. 27 nt. 17). Venne ordinato cardinale di San mlemente da Eugenio III (1145-1153), nel corso del primo soggiorno di questo papa a Viterbo, svoltosi dal 15 aprile al 18 agosto, oppure durante il secondo soggiorno del pontefice nella cittadina laziale dal 22 settembre al 22 novembre. L’Ordo è tramandato da un codice, databile al 1180, della Österreichische Nationalbibliothek di Vienna (Cod. lat. membr. 1482); cfr. Bernhardi cardinalis per l’edizione dell’Ordo e in particolare pp. XVI-XVII per la biografia di Bernardo; si veda pure BAROFFIO, JUNG, Biblioteca, con un’importante lista, alle pp. 53-58, dei manoscritti liturgici romani, compilata da Giacomo Baroffio. Si vedano pure, per un generale inquadramento, MARTIMORT, Les «ordines, pp. 71-72; SALMON, L’Office, pp. 88-104 per la struttura dell’Ufficio divino in Laterano, pp. 128-129 per la datazione dell’Ordo; ancora, per la datazione dell’Ordo cfr. GARRISON, Three, pp. 4-5; VAN DIJK, The Lateran, p. 143; per la dipendenza dell’Ordo di Bernardo da quello di Lucca cfr. GY, L’influence. 44 Per l’arrivo dei canonici di San Frediano in Laterano cfr. infra. 45 mfr. BERNARD, Du chant, pp. 804-805; DE BLAAUW, Cultus, I, pp. 272-273. 46 mfr. BERNARD, Du chant, p. 805; DE BLAAUW, Cultus, I, p. 272. 47 Sulla Schola cantorum papale si veda SAXER, La Chiesa, pp. 528-529; VAN DIJK, Gre-

gory. Sull’uso del Graduale durante le celebrazioni liturgiche cfr. SALMON, Les manuscrits, II, p. X. Sulla struttura dei Graduali e degli Antifonari cfr. GASTOUÉ, Le graduel; per una guida di carattere generale all’esame dei testi HUGHES, Medieval. 48 mfr. Bernhardi cardinalis, p. 140; VAN DIJK, HAZELDEN WALKER, The Origins, p. 76; GY, L’influence, p. 137; BERNARD, Du chant, p. 808; DE BLAAUW, Cultus, I, p. 41.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

mODImI , RIFORMA mANONImALE E mANONImI DI SAN FREDIANO

81

cioè ancora esclusivamente il canto romano antico, la forma di canto liturgico anteriore al canto gregoriano49. Tra i pochissimi testimoni manoscritti sopravvissuti di canto romano antico50 il codice Vat. lat. 5319 (fig. 40), databile a cavallo tra l’XI ed il XII secolo51, potrebbe essere stato redatto ad uso delle celebrazioni papali nella basilica lateranense. L’ipotesi di una destinazione lateranense del manoscritto vaticano è supportata da alcuni elementi testuali: si tratta, infatti, di un graduale della Messa al quale sono stati aggiunti i canti e le orazioni dei vespri 49 mHAVASSE, Cantatorium, pp. 16, 23; STROUX, Saint Cecilia’s, passim; ARLT, Nova, passim; HILEY, Recent, passim; KLÖmKENER, Analytische, passim; PÉRÈZ, L’interprétation, p. 175; PLANmHART, Fragments, passim; TURmO, La versione, passim; BAROFFIO, Appunti, p. 82; BERNARD, Sur un aspect, pp. 166, 176; BOE, Hymns, passim; ID., Italian; PLANmHART, The Interaction, p. 407; SNOW, Il Canto; TURmO, Les Antiennes, passim; BERNARD, Du chant, in particolare gli ultimi due capitoli; BLUMENTHAL, Rome, p. 47; IVERSEN, Nostris, pp. 449 e 453. 50 mologny — Genève, Biblioteca Bodmeriana, C. 74 (questo manoscritto contiene, oltre alle melodie tradizionali romane, anche tropi e sequenze, in parte locali, in parte di origine transalpina o non romana; cfr. BAROFFIO, I codici liturgici, p. 264; per le sequenze si veda il repertorio di BRUNNER, Catalogo; per uno studio approfondito del codice si consulti Das Graduale; per una descrizione del manoscritto si veda PELLEGRIN, Cod. Bodmer 74); mittà del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Arch. Cap. S. Pietro F. 22, Arch. Cap. S. Pietro B. 79; Londra, British Library, Add. 29988. 51 Federici (FEDERImI, I codici, p. 229) sulla base di un confronto, secondo Paola Supino Martini poco convincente (SUPINO MARTINI, Roma, p. 55, nt. 39), con il codice della Biblioteca Vallicelliana di Roma Vallic. to. I, ipotizzò che il Graduale Vat. lat. 5319, destinato a Roma, fosse stato tuttavia prodotto nel monastero di S. Eutizio in Val mastoriana, vicino Norcia, nel XII piuttosto che nell’XI secolo. Bannister (BANNISTER, Monumenti, p. 937), localizza invece il manoscritto a Roma, in Laterano, e lo data agli inizi del XII secolo; Huglo (HOURLIER, HUGLO, Un Important, p. 29; HUGLO, Le chant, p. 99) ha ipotizzato che il codice vaticano sia stato prodotto in Laterano ed ha proposto una datazione al secolo XI ex. — XII in.; Gamber (GAMBER, Codices, pp. 519-520, nr. 1377) descrive il manoscritto come originario di Roma, forse del Laterano, e lo data a cavallo tra l’XI ed il XII secolo. Secondo Pierre Salmon il graduale «provient probablement de Saint-Pierre» (SALMON, Les manuscrits, II, p. 88). Jounel (JOUNEL, Le culte, pp. 40-41, 147) conferma la localizzazione del codice in Laterano e la datazione tra l’XI ed il XII secolo; Garrison (GARRISON, Random (1978), p. 213; (1979), pp. 1-22) localizza genericamente il Graduale a Roma e lo colloca sempre a cavallo tra i secoli XI e XII. Per la discussione sull’origine del codice (quella lateranense è prospettata come più probabile della vaticana) e sulla datazione (fra la metà dell’XI e la metà del XII secolo) si rinvia all’edizione integrale curata da Stäblein e Landwehr-Melnicki (STÄBLEIN, LANDWEHR-MELNImKI, Monumenta, pp. 8-27); in quest’ultima edizione, tuttavia, si è attribuita maggiore rilevanza alla riproduzione del testo musicale piuttosto che all’indicazione di tutte le varianti di date e di titoli del santorale (cfr. JOUNEL, Le culte, p. 40). Per un’accurata analisi paleografica del manoscritto si consulti: SUPINO MARTINI, Roma, pp. 5556; una localizzazione genericamente romana del codice vaticano è stata riproposta da Philippe Bernard; cfr. BERNARD, Du chant, pp. 16-17 mentre la destinazione lateranense è stata ribadita da Lucinia Speciale e da chi scrive; cfr. SPEmIALE, Dalla lettera, p. 67; BILOTTA, I codici, pp. 20-25; EAD., La couleur.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

82

I LIBRI DEI PAPI

della domenica di Pasqua e della sua ottava così come venivano recitati in Laterano. Grande importanza viene attribuita nel testo all’ottava di Pasqua, poiché nei canti sono stati aggiunti i testi delle orazioni recitate nella basilica lateranense, ad fontes, e nell’oratorio di Sant’Andrea ad Crucem, accanto al Battistero52. Ancora, in corrispondenza della Festa della fondazione della basilica (Dedicatio S. Salvatoris, 9 novembre), il Vat. lat. 5319 presenta un insieme di canti che non si riferiscono alla fondazione di una chiesa ma al mristo Salvatore (f. 129v). Si osserva inoltre che nel graduale vengono completamente ignorate le feste della Dedicatio della basilica di San Pietro e dell’Assunzione il 15 agosto (a f. 123r si trova indicata soltanto una messa In vigilia S. Marie il 14 agosto). L’assenza di quest’ultima festa sembra dare ulteriore peso ad una origine lateranense del codice vaticano: poiché essa si spiegherebbe, secondo Pierre Jounel, con il fatto che in Laterano non si celebravano l’ufficio notturno e la messa per la festa dell’Assunzione53. La messa veniva infatti celebrata al mattino del 15 agosto dal pontefice in Santa Maria Maggiore a conclusione di una lunga processione che, narra il Liber Pontificalis, si svolgeva durante la notte dalla basilica lateranense a quella sull’Esquilino, passando attraverso il Foro, percorrendo la via Sacra, fermandosi a S. Adriano e passando per S. Lucia in Selci54. Nel corso di questa processione l’icona acheropita del Sancta Sanctorum (alla quale il papa recava un saluto all’alba di Pasqua) veniva portata in processione nella notte dell’Assunzione fino a Santa Maria Maggiore incontro all’altra immagine «non fatta da mano d’uomo», quella della Salus Populi Romani Liberiana55. Forse dunque all’inizio del XII secolo i chierici del Laterano partecipavano alla processione e alla messa papale in Santa Maria Maggiore, senza celebrare l’ufficio notturno e la messa nella loro basilica di appartenenza, San Giovanni in Laterano appunto, e ciò potrebbe giustificare l’assenza della festa dell’Assunzione nel manoscritto 52 Su questo oratorio cfr. mEmmHELLI, Ss. Andreas et Bartholomaeus; EAD., S. Crux; SAXER, Il culto, p. 142. 53 JOUNEL, Le culte, p. 40. 54 ED. DUmHESNE, II, p. 110. 55 Su questa processione e sulla liturgia legata alla festa della Dormitio Virginis si veda-

no: GUARDUmmI, La più antica; DE BLAAUW, Cultus, I, pp. 438-442; SAXER, Sainte-Marie Majeure, pp. 117-118, per l’iconografia della Salus Populi Romani pp. 94-98; ID., Il culto, pp. 141142. Sull’icona acheropita del Sancta Sanctorum si consultino WILPERT, L’acheropita; WOLF, Salus, pp. 37-78 (questo volume costituisce anche il più recente e aggiornato riferimento sulla processione di Ferragosto); ANDALORO, L’Acheropita; EAD., Le icone; EAD., L’Acheropita in ombra, con bibliografia; PARLATO, La processione; ID., Le icone, pp. 59-62; ANDALORO, Dal ritratto, p. 49; ROMANO, L’icône; LUmHERINI, L’Acheropita; EAD., Gervasio.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

mODImI , RIFORMA mANONImALE E mANONImI DI SAN FREDIANO

83

vaticano56. Infine l’intero ufficio, comprese le collette delle processioni al Laterano nella Vigilia di Pentecoste con Battesimo e Consignatio e le rubriche papali (come, per esempio, al f. 84v: cum uenientes (sic) cum episcopis et diaconibus), avvalorano ulteriormente l’ipotesi di un utilizzo del codice durante le celebrazioni papali nella basilica lateranense57. Dal momento che, come testimonia, l’Ordo di Bernardo, la Schola cantorum che accompagnava il pontefice officiante nella basilica Salvatoris praticava ancora il canto romano antico nel XII secolo, il Vat. lat. 5319 risulterebbe essere il prezioso testimone di una pratica liturgica romana ufficiale e pubblica che ancora perdurava nel XII secolo58. Il graduale vaticano, acefalo (manca il foglio 1 con la parte iniziale dell’Ad te levavi animam meam, l’introito della prima domenica di Avvento, il quale doveva certamente essere introdotto da una grande A decorata59), contiene temporale (proprium de tempore) e santorale (proprium et commune sanctorum) di un intero anno liturgico (ff. 1r-135r), senza distinzione delle due sezioni, dalla prima domenica di Avvento alla festa di sant’Andrea, Messe per la dedicazione di una chiesa (In dedicatione ecclesiae; ff. 135r-137r), per l’ordinazione del pontefice (ff. 147r149r), per il matrimonio (missa sponsalicia, ff. 149r-v), per i defunti (In agenda mortuorum; ff. 149v-150v), antifone (ff. 140v-145v), un kyriale con tropi (dieci Kyrie e due Gloria in excelsis; ff. 145v-151r) e otto sequenze (ff. 151v-158r; il codice finisce mutilo al mezzo della sequenza per la Pentecoste) in canto romano antico. Il codice reca una notazione musicale diastematica, propria dell’area laziale60. Possiede tuttavia una serie di Alleluia e di tropi gregoriani61 ed ha mantenuto i versetti degli offertori62, che mancano nella maggior parte dei manoscritti a partire dall’XI secolo poiché a cominciare da quell’epoca tali versetti non vennero più cantati63. Inoltre, la celebrazione dei vespri di Pasqua e della settimana in albis confermano il carattere romano del manoscritto: si 56 Nella seconda metà del secolo, con l’introduzione in Laterano della liturgia del canonici di San Frediano, le celebrazioni si svolgeranno diversamente. mfr. JOUNEL, Le culte, p. 41. 57 mfr. BANNISTER, Monumenti, p. 136 nr. 397. 58 mfr. BERNARD, Du chant, p. 810. 59 Sull’illustrazione di questo introito cfr. DALLI REGOLI, Iconografia; mASTIGLIONI, Per

un’iconologia, p. 186. 60 Ringrazio Leandra Scappaticci per i suggerimenti relativi all’analisi del repertorio musicale del graduale vaticano. 61 mfr. BOE, Italian, pp. 337-384. 62 mfr. STÄBLEIN, LANDWEHR-MELNImKI, Monumenta, p. 25; BERNARD, Du chant, p. 17. 63 mfr. BERNARD, Du chant, p. 17.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

84

I LIBRI DEI PAPI

tratta infatti di festività che venivano celebrate con particolare solennità nell’Urbe prima dell’avvento dell’egemonia del messale della muria romana alla metà del XIII secolo64. La notazione è disposta su linee tracciate a secco, delle quali due sono ripassate con inchiostro rosso e giallo per indicare le note fa e do65. Vengono inoltre utilizzate le chiavi musicali di do (c), di fa, formata da tratto verticale affiancato da punto e virgola a destra (I;), e di mi (e); infine, il custos a fine rigo è costituito da trattino fornito a destra di tratto obliquo sottile. I neumi presentano una spiccatissima morfologia laziale e la sbarra obliqua si piega fino ad arrivare sotto la verticale che forma il primo membro66. Il Vat. lat. 5319 è certamente un libro di lusso per l’estrema finezza della pergamena e della scrittura, una minuscola romanesca molto tipica per i fogli 1r-39v ed una normale, elegante carolina per il resto del codice:67 la romanesca indurrebbe a datare il manoscritto agli ultimi decenni dell’XI secolo mentre la seconda mano che scrive in carolina e l’impiego dei richiami – riscontrabili oggi soltanto su alcuni quaternioni – lasciano propendere per i primi decenni del secolo successivo68. Anche l’analisi della pregevole ornamentazione sembra confermare la datazione ai primi decenni del XII secolo e la localizzazione del Vat. lat. 5319 in ambito genericamente romano:69 non è possibile, infatti, allo stato attuale delle ricerche, parlare di uno «stile del Laterano», uno stile che contraddistingua specificamente i codici legati al contesto lateranense. È caratteristica della decorazione libraria romana di quegli anni la predilezione per iniziali formate da intrecci di bianchi racemi, le quali si carat64 Il messale di Innocenzo III ignora infatti questi vespri a tre Magnificat; cfr. VAN DIJK, HAZELDEN WALKER, The Origins, pp. 138, 325-332: per i caratteri del Graduale riformato; BERNARD, Du chant, p. 17 nt. 5. 65 La policromia delle linee è un elemento che caratterizza i manoscritti musicali più antichi ed andrà man mano scomparendo con il passare del tempo; già nel XIV secolo, infatti, diventa piuttosto insolito e l’intero tetragramma viene tracciato con inchiostro nero; cfr. VAN DIJK, An advertisement. 66 Ibid. La medesima morfologia dei singoli neumi si ritrova anche nel graduale romano antico di Santa mecilia in Trastevere (mologny-Genève, Biblioteca Bodmeriana, m. 74). mfr. RAMPI, LATTANZI, Manuale, p. 13. 67 Per la descrizione codicologica del manoscritto si veda SALMON, Les manuscrits, II,

p. 88. 68 I richiami, plausibilmente per la maggior parte asportati in conseguenza di una rifilatura effettuata in epoca tarda, si trovano ancora nel margine inferiore destro dei ff. 87v, 95v, 103v, 11v, 119v, 127v. Al f. 94r si segnalano alcune righe scritte su rasura, in una scrittura gotica del secolo XIII. mfr. SUPINO MARTINI, Roma, p. 56 nt. 40. 69 mfr. BILOTTA, I codici, pp. 20-25.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

mODImI , RIFORMA mANONImALE E mANONImI DI SAN FREDIANO

85

terizzano per il disegno tracciato con un tratto di penna molto sottile, attraverso il quale è possibile intravedere la superficie chiara della pergamena: le iniziali realizzate con questa particolare tecnica sono facilmente riconoscibili per il dinamico articolarsi delle forme, affidate alla mobilità del segno grafico e, solitamente, per il fatto di essere poco arricchite dal colore, steso con toccate uniformi di pennello soltanto in alcune zone del fondo dell’iniziale. Peculiare di questi anni è pure l’introduzione delle figure nelle spirali dei tralci e anche l’impaginazione delle iniziali che rifuggono da ogni tentativo di essere inserite entro cornici dal profilo rettilineo o circolare. La decorazione del Vat. lat. 5319 è costituita da numerose lettere ornate disegnate a contorni e formate da tralci fogliati che si traducono subito in valori di linea e di colore schiettamente romanici e nelle braccia si intrecciano e si confondono in motivi antropomorfi o zoomorfi (fig. 10). Vi si nota infatti il gusto per l’inserimento inatteso di piccole figure umane, in alcuni casi alate, animali o fantastiche che si inseriscono armoniosamente tra i racemi della vegetazione. Queste figure fanno parte delle lettere iniziali che segnalano l’inizio di un nuovo testo, situandosi accanto al capoverso. Il tralcio si arricchisce pertanto di abitanti viventi che instaurano con il sistema vegetale ora un accordo simbiotico, ora una lotta per la sopravvivenza: uomo e natura dunque bilanciati in un approssimativo equilibrio che la presenza del colore contribuisce a riaffermare; alla base vi è certamente un motivo di ordine formale, poiché il girale fornisce uno schema geometrico e compositivo perfetto per l’inserimento di figure, ma l’immagine si carica anche di valenze allegoriche, cariche di rimandi e di trascendenti significazioni70. Tra gli intrecci e i nodi degli elementi vegetali delle iniziali nel Graduale vaticano, tutti senza colore, sono state applicate chiazze di tinte chiare gialle, verdi, rosse e rosate. Nel Vat. lat. 5319 le iniziali ornate svolgono la funzione di scandire il testo, di organizzarne visivamente la disposizione sulla pagina nello stesso modo in cui le decorazioni scolpite sottolineano i punti strutturalmente importanti delle chiese cattedrali romaniche, come portali, capitelli e transenne. Queste lettere ornate diventano così parte integrante non solo del testo, ma anche dell’oggetto-codice. Si possono distinguere tre personalità diverse nell’esecuzione delle iniziali decorate del manoscritto. Il primo miniatore (ff. 1r-25v; 88r-93v) disegna le sue lettere con un tratto assai delicato e realizza iniziali intrecciate con racemi vegetali dalle linee morbide e dalle estremità arrotondate; egli si compiace in virtuosismi eleganti, inserendo talvolta, en70 mfr. GRABAR, NORDENFALK, La peinture, pp. 152-154.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

86

I LIBRI DEI PAPI

tro gli intricati nodi della vegetazione, figure umane (ff. 4r, 5r, 6r-v, 10r, 12r, 13v, 17r, 18r, 23v), sovente alate, dalla gestualità vivace e dai tratti somatici piuttosto caratterizzati, le quali animano, in alcuni casi, una giocosa lotta che non risparmia i tralci fogliati (ff. 19v, 20v, 21r, 25r). Il tema del groviglio tra corpi e racemi si trasforma nelle inziziali di questo artista nel netto contrappunto dialettico dei due elementi, l’umano e il vegetale, misurati dal tralcio che li distingue e li oppone l’uno all’altro, nell’instabile equilibrio dinamico di una trasformazione in atto. Questo miniatore, assai abile, tende a soffermarsi nella definizione accurata di ogni elemento, con effetti quasi di morbidezza pittorica. Il secondo miniatore (ff. 26r-39v; 94r-158r) fa uso della medesima tipologia di iniziali del primo artista ma le sue lettere sono caratterizzate da un tratto più deciso e il ductus della vegetazione si fa più dilatato. Il terzo miniatore (ff. 40r-87v), riconoscibile anche per l’inchiostro più scuro, lavora con puntiglio e precisione con un segno della penna sicuro e crea delle foglie dalla fisionomia lanceolata e motivi vegetali dalle estremità arrotondate abbellite da lievi tratti circolari. L’interesse principale degli artisti che hanno miniato il manoscritto vaticano appare rivolto ad una decorazione delle iniziali ricca ed esuberante ma anche articolata e lieve, talvolta con file di puntini che sembrano imitare oggetti di oreficeria (ff. 116v, 117r, 123r, 130v, 132r, 133v, 134v). La cultura romana delle iniziali vaticane poggia sul confronto con altre iniziali, coeve e con caratteristiche simili, realizzate in codici originari dell’Urbe. Questo stile ricorre infatti in alcuni manoscritti di quegli anni realizzati in ambito romano; sono particolarmente simili alle iniziali del Vat. lat. 5319, per la presenza di elementi zoomorfi colorati in rosa e per l’utilizzo della medesima gamma cromatica, quelle in un Salterio databile, per ragioni paleografiche, alla fine dell’XI secolo e localizzabile genericamente a Roma (Biblioteca Apostolica Vaticana, Archivio del Capitolo di San Pietro D 15071). maratteristiche simili a quelle delle iniziali del graduale vaticano si riconoscono pure in alcune iniziali del codice, sempre conservato nella Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 1998 (ff. 2r137v; 146r-161v; 168r-203v); si tratta di un manoscritto con le Antiquitates di Flavio Giuseppe, seguita da testi di Esegippo, questi ultimi secondo la tradizione tradotti da sant’Ambrogio, riconducibile a Roma per ra71 La datazione del codice Arch. Cap. S. Pietro D 150 è stata proposta da Paola Supino Martini (SUPINO MARTINI, Roma, pp. 77, 79-80); Pierre Salmon (SALMON, Les manuscrits cit., I, p. 4) datava invece il codice a cavallo tra XI e XII secolo, definendolo un Salterio «monastico». mfr. SUPINO MARTINI, Roma, pp. 77, 79-80; tav. XIV.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

mODImI , RIFORMA mANONImALE E mANONImI DI SAN FREDIANO

87

gioni di carattere paleografico e databile tra la fine dell’XI e gli inizi del XII secolo72. Benché alcuni elementi formali, quali ad esempio l’utilizzo della medesima gamma cromatica e l’attenzione al dato naturale, accomunino certamente le iniziali dei due manoscritti, tuttavia le iniziali del Vat. lat. 5319 appaiono più raffinate, abitate sovente da protagonisti con una struttura fisica esile e leggera, riempite da pennellate ampie e larghe che sfumano in maniera appena percettibile le superfici. Infine, sono molto vicine alle iniziali del terzo miniatore del Vat. lat. 5319, nelle forme carnose e lanceolate del fogliame delle lettere e nella vivace cromia della coloritura irregolare del fondo, alcune delle iniziali del sacramentario sublacense B 24 della Biblioteca Vallicelliana di Roma, datato al 107573, e del sacramentario Ricc. 299 conservato alla Biblioteca Riccardiana di Firenze, anch’esso, come si dirà più avanti, databile alla fine dell’XI secolo e plausibilmente riferibile ad un ambiente di produzione romano e lateranense. Questi aspetti riconducono l’arte dei decoratori del graduale vaticano nell’ambito figurativo romano del primo quarto del secolo XII, arte che si imparenta dunque, in particolare, con gli orientamenti stilistici che si manifestano nell’Urbe a cavallo tra XI e XII secolo. 3.3 Firenze, Biblioteca Riccardiana, Ricc. 299 Sarebbe stato prodotto in ambiente lateranense, fra la seconda metà ed il penultimo quarto del secolo XI, anche il Sacramentario Ricc. 299, 72 La localizzazione delle Antiquitates a Roma è stata proposta da Paola Supino Martini come «più cautamente ipotetica»; cfr. SUPINO MARTINI, Roma, p. 130, tav. XXVI; MANFREDI, Ricerche, pp. pp. 55-56; G. PARENTI, Sulla doppia, p. 41. 73 Il sacramentario vallicelliano reca l’indicazione dell’anno che apre il colophon nel

quale lo scriptor nomine Guittone ricorda il committente del libro iubente domino Johanne gloriosissimus abbas ex venerabili monasterio S. Benedicti qui ponitur in Sublaco. Il codice assume un certo rilievo dal punto di vista paleografico in quanto testimone di un’educazione grafica alla romanesca e alla scrittura beneventana nel monastero sublacense dei Ss. Benedetto e Scolastica alla fine dell’XI secolo. Tale educazione, unica a Subiaco, può rientrare, secondo Paola Supino Martini, nel panorama scrittorio sublacense nel quale la comparsa della beneventana è tutt’altro che sporadica e casuale: infatti, annotazioni in beneventana prevalentemente libraria di almeno nove mani compaiono, oltre che nel Liber Vitae, appendice al B 24 vallicelliano, anche in numerosi altri manoscritti ad esso coevi. Tale osservazione suggerisce l’opportunità di un’indagine dei rapporti intercorsi fra Subiaco e l’area beneventana-cassinese a cavallo tra XI e XII secolo. mfr. GARRISON, Studies, I, pp. 23, 37; II, p. 84; III, p. 108: per le affinità formali tra le iniziali del sacramentario vallicelliano e quelle del Ricc. 299 (cfr. infra pp. 153-163). SUPINO MARTINI, Manoscritti, pp. 203-204, 209210, tavv. XXXVI-XXXVII.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

88

I LIBRI DEI PAPI

della Biblioteca Riccardiana di Firenze74. Pervenuto dalla curia pontificia al seguito del papa Pasquale II (1099-1118) a Benevento (dove nel febbraio 1113 si celebrò un sinodo), venne offerto in dono dal cardinale Riccardo d’Albano75 alla cattedrale di Sorrento, intitolata ai Ss. Giacomo e Filippo e consacrata, il 6 marzo 1113, proprio dal cardinale d’Albano, venuto nella città al seguito del pontefice76. Il Ricc. 299 è un sacramentario-graduale, un manoscritto cioè che contiene anche i canti e le orazioni della messa77; solo a partire dal f. 171v esso diviene un messale vero e proprio nel quale sono riunite le messe votive che presentano le letture scritte in extenso. I versetti dell’offertorio sono scomparsi; non vi sono né tropi, né sequenze; il temporale, ossia l’insieme dei testi per le celebrazioni dell’anno liturgico, e il santo74 Nell’Inventario e stima, p. 10 nr. 299, il codice viene così descritto: Missale. Cod. Membran. In quarto saec. XII. preciosus. Si vedano pure SmURImINI GREmO, Miniature, p. 71 nr. 42, dove la studiosa data il manoscritto precisamente al XII secolo (1139) e lo indica come un prodotto del monastero di Farfa; Biblioteca Riccardiana, p. 54, tavv. III-IV; mIARDI DUPRÈ DAL POGGETTO, Scheda nr. 9; BILOTTA, I codici, p. 14 nt. 16; LAZZI, La Biblioteca, p. 36 fig. 44; Scheda nr. 6; BILOTTA, La couleur. Le riproduzioni fotografiche del manoscritto sono consultabili on line sul sito «molori on line» della Biblioteca riccardiana: http://miniature. riccardiana.firenze.sbn.it. 75 Sul cardinale Riccardo di Albano si veda HÜLS, Kardinäle, pp. 93-94. 76 Si deve a Ramackers la localizzazione romana e lateranense del Ricc. 299 e l’identifi-

cazione con il Duomo di Sorrento della mhiesa dei Ss. Giacomo e Filippo, consacrata, secondo una notizia registrata nell’ultima carta del manoscritto (f. 230v), il 6 marzo 1113 dal cardinale Riccardo di Albano: Anno D. MCXIII. Ind. VI. Consacrata est hec ecclesia, A. XV presulatus D. Paschalis II Papae a D. Ricardo Albanesi Ep. XVII Kl. Aprilis Fer. I Ad honorem Dni I. C., et B. Marie sempre Virg., et S. Crucis, et omnium angelorum atque ad hon. Beatissimorum Apostolorum Philippi et Jacobi omniumque Apostolorum, Martyrum Confessorum Virginum, et omnium Sanctorum. In quia posite sunt ex reliquiis sanctorum Stephani Conf. Felicis Pape, Felicis mart., Stephani M., Helene, Emerantiane, Martine, Quirille, Quiriace. Preceptique etiam supranominatus episcopus, ut quicumque ad istam ecclesiam Apostolorum Philippi et Jacobi venerit in die Kal. Mai pro maxima pietate duodecim dierum suorum peccatorum habeat indulgentiam. mfr. RAMAmKERS, Die Weihe, pp. 578-589 (si rinvia a questo studio anche per la precedente bibliografia, quasi tutta discussa criticamente dall’autore). Il manoscritto è ricordato anche da Berg (BERG, Studies, p. 20, nt. 40), come probabilmente romano databile alla seconda metà dell’XI secolo. L’ipotesi di un’origine lateranense del Sacramentario è stata riproposta successivamente da Paola Supino Martini (cfr. SUPINO MARTINI, Roma, p. 54). L’origine romana è stata ribadita da Ippolito Mazzucco (cfr. MAZZUmmO, La triplice), che lo ritiene tuttavia proveniente dalla basilica romana degli apostoli Filippo e Giacomo, poi dei XII Apostoli. Una localizzazione genericamente romana è stata riproposta da Maria Grazia miardi Dupré dal Poggetto; cfr. mIARDI DUPRÈ DAL POGGETTO, La miniatura altomedievale, p. 71. 77 mfr. GRÉGOIRE, Repertorium, p. 508; GAMBER, Codices, p. 524; ID., Codices. Supple-

mentum, p. 133; BAROFFIO, I manoscritti, p. 95, nr. 55; BERNARD, Du chant, p. 40; BAROFFIO, Iter, p. 79.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

mODImI , RIFORMA mANONImALE E mANONImI DI SAN FREDIANO

89

rale, la raccolta dei testi per le celebrazioni delle feste dei santi, non sono distinti a partire dalla prima domenica di Avvento fino alla prima domenica di Quaresima; il santorale successivo alla Pasqua è, al contrario, distinto dal temporale78. Il manoscritto si compone di tre parti: il temporale completo (ff. 1r-118v), dove è stato inserito pure un Ordinarium Missae completo (ff. 94v-106v), con il santorale compreso fra la festività di santa Lucia (13 dicembre) e quella di san Benedetto da Norcia (21 marzo); il santorale (ff. 118v-171v), a partire da Tiburzio e Valeriano (14 aprile), formato da due parti, il proprio dei santi (ff. 118v-162v) e il comune dei santi (ff. 162v-171v); infine, le messe rituali e votive (a partire da f. 171v fino alla fine del manoscritto). Tra queste ultime messe la missa sponsalicia presenta una notazione in canto romano antico79. Il codice ha i testi delle orazioni dei vespri festivi della settimana in albis, con notazione musicale. Tali orazioni, le medesime di quelle del graduale Vat. lat. 5319 (ff. 84v-99r), rispettano la forma stazionale caratteristica e tripartita dei vespri festivi celebrati a Roma80. La scrittura del codice fiorentino, disposta a piena pagina su ventiquattro linee, è riferibile, per i ff. 1r-106v, 155r-228v, ad una mano avvezza ad una minuscola di modulo medio, contraddistinta dalla peculiare d onciale appiattita, dal discontinuo coronamento con piccole basi orizzontali combacianti col rigo di i, m, n, r, s (quest’ultima compare sovente nella formula minuscola in fine di parola), dalla R maiuscola impiegata talora all’interno della parola, dal segno interrogativo soprascritto di tipo beneventano, tuttavia usato discontinuamente, da numerose abbreviazioni (come, ad esempio, quella in -arum resa con a seguita da un piccolo 2, intersecato alla base da trattino verticale, ed alcune per letterina soprascritta); per i ff. 107r-154v ad una mano che usa una minuscola non tipizzata81. Il manoscritto riccardiano è contraddistinto da un ricco e raffinato corpus ornamentale ascrivibile ad un’unica mano. Tale apparato comprende iniziali rubricate, iniziali decorate a tralci fogliacei intrecciati dalle fluide cadenze lineari, in alcuni casi arricchite da elementi figurati zoomorfi (ff. 89v, 100r), ed infine tre illustrazioni. miascun gruppo ornamentale è distribuito nel testo secondo un preciso programma. 78 mfr. BERNARD, Du chant, p. 40. 79 mfr. HUGLO, Le chant, p. 101; BERNARD, Du chant, p. 41; BAROFFIO, Nova, p. 52. An-

che alcune fonti gregoriane hanno trasmesso melodie romano-antiche, come accade, ad esempio, nei pontificali a proposito della venerazione delle reliquie. mfr. HUGLO, Les antennes; BAROFFIO, I codici, p. 264. 80 mfr. BERNARD, Du chant, p. 42. 81 L’analisi paleografica del manoscritto si deve a SUPINO MARTINI, Roma, pp. 54-55.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

90

I LIBRI DEI PAPI

Le iniziali rubricate, liberamente intercalate al testo, poste all’incipit delle orazioni, dei secreta, delle orazioni post communio e delle orazioni super populum contenuti nelle varie Messe, sono colorate a pennello e toccate di verde e giallo oppure tracciate con lo stesso inchiostro del testo e toccate di verde, giallo o rosso. Le iniziali decorate a racemi vegetali intrecciati sono disposte in corrispondenza degli incipit delle Messe di minore rilevanza. Le illustrazioni contrassegnano il Praephatio alla momunione (f. 99v), il Sanctus (f. 101r), ed infine il manone della Messa (f. 106v). Le lettere ornate sono tipologicamente unitarie. Si tratta di iniziali a struttura piena e racemi vegetali, derivate direttamente da quelle a tralci intrecciati, dorati o bianchi, dei manoscritti ottoniani; esse suggeriscono un’interpretazione semplificata di queste ultime, piena di eleganza grafica. Sovente, tra i racemi vegetali si confondono motivi zoomorfi, come accade nella solenne lettera P che introduce il Per omnia saecula saeculorum (f. 100r, fig. 43) nella quale è inserito un pennuto, forse una fenice, dal cui becco si dipartono intrecci vegetali e fogliame dall’andamento assai naturalistico82. L’esecuzione di tutta la parte vegetale è di grande eleganza e raffinatezza: caulicoli, palmette, semipalmette, tralci d’acanto e racemi fogliati si confondono in un intricato e serrato avvolgersi di linee corpose. Nelle imponenti lettere iniziali che si impostano ampie e libere nella pagina scritta all’inizio del Praephatio Per omnia saecula saeculorum (f. 100r, fig. 11), del Vere Dignum (f. 100v, fig. 12) e del Te igitur (f. 101v, fig. 13)83, i tralci vegetali ora stanno dentro la struttura grafica dell’iniziale, ora ne escono, ora sbocciano da essa a mo’ di germogli, ora si infittiscono tra linea e linea in ariosi interstizi, determinando il libero prendere forma di una peculiare spazialità elastica e mutevole, serrata o dilatata a seconda dell’elemento fitomorfo che le dà vita. Le iniziali ornate del Ricc. 299 presentano le caratteristiche proprie delle iniziali decorate dell’Italia mentrale dell’XI secolo e del primo XII secolo. Lettere decorate simili a quelle realizzate nel manoscritto fiorentino si ritrovano infatti in molti manoscritti prodotti da centri scrittori dell’Italia mentrale, in particolar modo dai monasteri benedettini di S. Eutizio in Val mastoriana84, presso Norcia, di S. Maria di Farfa in Sa82 mfr. mIARDI DUPRÉ DAL POGGETTO, Scheda nr. 9, p. 75. 83 Sull’evoluzione dell’iconografia del Te igitur cfr. PAREDI, Le miniature, p. 174. 84 I miniatori degli scriptoria conventuali umbri nel corso del XII secolo continuano ad

impiegare motivi ornamentali di ascendenza ottoniana e cassinese, a quell’epoca facenti parte della tradizione figurativa locale, oppure si cimentano in malsicure imitazioni degli

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

mODImI , RIFORMA mANONImALE E mANONImI DI SAN FREDIANO

91

bina85 e dei Ss. Benedetto e Scolastica a Subiaco, alle falde del monte malvo86, e, infine, a Roma stessa, per esempio dallo scriptorium gestito dalla congregazione di chierici regolari facente capo al titolo presbiteriale di Santa mecilia in Trastevere87. Tra i manoscritti prodotti nello scriptorium annesso alla chiesa trasteverina, quelli che presentano delle iniziali a racemi vegetali formalmente molto vicine a quelle del riccardiano sono: una Expositio in Pauli Epistulas di Aimone di Auxerre, datata al 1067 (Oxford, Bodleian Library, Ms Add. D. 10488); il noto Grastili geometrici; cfr. BERTELLI, Miniatura. Sul monastero di Sant’Eutizio e la sua attività di produzione libraria cfr. PIRRI, L’abbazia; SUPINO MARTINI, La produzione; EAD., Roma, pp. 199-223; EAD., Itinerario, pp. 52-56, 72-77; LEWDON, The Winter. Per i manoscritti con notazione musicale provenienti da Sant’Eutizio, cfr. MARTUSmELLI, Le notazioni. Per i codici miniati realizzati a Sant’Eutizio si vedano: PIRRI, La scuola; GARRISON, Studies, I, pp. 32-38, 112, 188; II, 123; III, p. 107; IV, pp. 116, 142, 153-154, 164, 216, 218-229, 371; mORSO, Il Maestro. 85 I rapporti del chiostro benedettino di S. Maria di Farfa con l’Urbe e con la sede del potere pontificio furono molteplici: basti pensare, ad esempio, che il settimo abate di Farfa, Probato diacono (772-779 ca.), era stato educato nella schola cantorum lateranense; che dipendenze farfensi in Roma sono attestate almeno dal X secolo e potrebbero avere avuto origini più remote. mfr. SUPINO MARTINI, Itinerario, p. 49. 86 mfr. SUPINO MARTINI, Manoscritti, pp. 199-216; EAD., La produzione, pp. 581-607; EAD.,

Itinerario, pp. 49-56. Per quanto riguarda la decorazione dei manoscritti realizzati a Farfa e Subiaco, strettamente legati dal punto di vista stilistico a quelli romani, si consulti GARRISON, Studies, I, pp. 81; II, pp. 105; IV, pp. 241, anche per le immagini relative a tali manoscritti. 87 È verosimile che i chierici dimorassero nel monastero, attiguo alla chiesa, la cui fondazione risaliva a Pasquale I (817-824; cfr. ED. DUmHESNE, II, P. 57). Sul titolo e sul monastero si vedano KEHR, Italia, pp. 103-107; FERRARI, Early, pp. 23-25; PARMEGIANI, PRONTI, S. Cecilia; ROMANO, Alcuni; per un inquadramento generale LA BELLA, LO BIANmO, MARmHETTI, Santa Cecilia. Sui cardinali preti di Santa mecilia, HÜLS, Kardinäle, pp. 154-157. LOEVINSON, Documenti, pp. 356-357, pensò che i monaci officianti nella chiesa potessero essere canonici lateranensi. Non è tuttavia necessario ricorrere a tale ipotesi: analogamente a quanto accadeva nei monasteri dipendenti dalle basiliche vaticana, liberiana e lateranense e in conformità con la diffusione degli ideali della vita comune del clero, che vide tra gli anni 1020-1050 la fondazione di monasteria canonicorum, anche la comunità monastica di Santa mecilia doveva essersi trasformata in una congregazione; si veda per la prima osservazione HAMILTON, The Monastic, pp. 36-38; per la seconda, TOUBERT, Les structures, pp. 924-930. Occorre inoltre notare che sia nelle fonti relative a S. mecilia sia nei documenti pubblicati da Loevison (il più antico risale al 1184) non si fa mai menzione di monaci, bensì di chierici, archipresbyteri, presbyteri, diaconi, subdiaconi, clerici (cfr. SUPINO MARTINI, Roma, p. 108 nt. 21). Sullo scriptorium annesso alla basilica e sui codici in esso prodotti si consulti: GARRISON, Studies, II, pp. 81-82; III, pp. 17-23; SUPINO MARTINI, Roma, pp. 108117; TOMEI, Roma, p. 141 per un inquadramento generale. 88 mfr. GARRISON, Studies, II, pp. 81-82, fig. 81; PÄmHT, ALEXANDER, Illuminated, nr. 9,

tav. I; ALEXANDER, A Manuscript, p. 201 fig. 7; mIARDI DUPRÈ DAL POGGETTO, La miniatura altomedievale, p. 71, fig. 58.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

92

I LIBRI DEI PAPI

duale in canto romano antico, datato 1071, scriptus neumatusque per Iohannem presbyterum (mologny/Genève, Biblioteca Bodmeriana, Bodmer 7489), ed infine un Evangeliario (Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Plut. 17.2790), del primo quarto del XII secolo, donato quale parvum munus dallo stesso Iohannes presbyter a Santa mecilia91. Altri manoscritti romani coevi le cui iniziali si collegano nello stile a quelle del Ricc. 299, sono: il leggendario-omeliario per la festa di sant’Andrea apostolo (Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 127492), databile a cavallo tra XI e XII secolo, unico manoscritto in romanesca certamente realizzato nello scriptorium del monastero benedettino dei Santi Andrea e Gregorio

89 JOUNEL, Le culte, pp. 23, 134, dove l’autore sottolinea l’importanza del codice per lo studio della liturgia romana nell’XI secolo, sebbene il manoscritto presenti un santorale lacunoso a partire dal 29 giugno; SUPINO MARTINI, Roma, pp. 109-115. 90 mfr. GARRISON, Studies, III, fig. 5, pp. 17, 23, 108 per le affinità formali con il Ricc. 299; su questo manoscritto si veda pure mRIVELLO, Scheda nr. 13, anche per la bibliografia precedente. 91 mfr. SUPINO MARTINI, Roma, pp. 27-28, 108-117 anche per gli altri manoscritti prodotti in questo scriptorium; EAD., La scrittura; EAD., Origine, p. 41). 92 Berg (BERG, Studies, p. 20 nt. 40) proprio per le Ottonian-influenced vegetal initials ritiene che il manoscritto sia più o meno coevo a quelli pervenuti di Santa mecilia. L’origine del Vat. lat. 1274 dal monastero dei Ss. Andrea e Gregorio è attestata dal colophon (ff. 164rv: Ego Adinolfus presbyter et monachus offero vobis unc librum super sanctum altare pro redemptione anime mee. Si quis autem ab hac ecclesia eum extraneare voluerit per qualicumque modo sive abbas sive monachus sive qualicumque persona, sive per fraude sive per vim sive per qualicumque ingenio, cum Iuda traditore habeat portionem, cum Anna et Caipha, cum Erode et Pilato, cum Dathan et Habiron, cum Aroe et Arphaxa, cum Iannes et Mambres sit in omnibus maledictus et anathematizatus et numquam in memoriam veniat apud Deum, insuper et cum omnibus qui in Cristo non crediderunt et perierunt. Amen, amen, amen; fiat, fiat, fiat) e dalla didascalia apposta alla miniatura iniziale (f. 3v: Suscipe sancte hoc munus Andrea quod tibi devotus optulit frater indignus Adenolfus tuo redimine fultus; libellus devotus vita conscripsit decorus sanctissimo patri Gregorii nos iubet fratribus omnes sicue tutos redeat vespere mane dieque, in fine cum illos resideat patris Benedicti ad dexteram. Amen); cfr. SUPINO MARTINI, Roma, nt. 2. Colophon e didascalia sono stati anche pubblicati sommariamente da mRISTOFORI, Memorie, p. 53, tuttavia con datazione non corretta ai secoli XIVXV. Ancora, sempre con una datazione non esatta (X secolo), lo ricorda Jounel, riferendosi ad un altro lezionario dell’XI secolo, realizzato sempre nel monastero di San Gregorio ad Clivus Scauri, il Vat. lat. 1189 (cfr. JOUNEL, Le culte, p. 46 nt. 77). Per la miniatura raffigurante nella parte centrale superiore, in un clipeo, il mristo benedicente, recante nella mano destra un libro chiuso decorato in oro, sotto, Sant’Andrea che offre a San Gregorio un codice chiuso si veda GARRISON, Studies, II, p. 82, fig. 82, con datazione del manoscritto al primo quarto del secolo XII; ibid., I, pp. 24 nt. 28, 291. Lo studioso (ibid., IV, pp. 266-268) rileva inoltre analogie formali fra la miniatura del Vat. lat. 1274 e il busto di San Giovanni, in un tondo, a f. 121r del codice Vat. lat. 576. Su questo manoscritto si veda SUPINO MARTINI, Roma, pp. 143-144. Ancora, per il Vat. lat. 1274, si vedano BARTÒLA, San Gregorio, p. 103; VERRANDO, Scheda nr. 104.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

mODImI , RIFORMA mANONImALE E mANONImI DI SAN FREDIANO

93

al melio93, un tempo probabilmente centro di produzione di manoscritti gregoriani in onciale romana94, ed un Libro dei Profeti (Biblioteca Apostolica Vaticana, Archivio del Capitolo di San Pietro C. 92), verosimilmente realizzato per il monastero di San Saba sull’Aventino95. Esempi analoghi alle iniziali del sacramentario fiorentino si riscontrano pure nel cosiddetto sacramentario di Subiaco (Roma, Biblioteca Vallicelliana, B. 24), datato al 107596, che presenta delle iniziali decorate a tralci vegetali particolarmente articolate di una finezza esecutiva non comune97. La somiglianza tra il codice riccardiano e quello vallicelliano si estende anche alle piccole iniziali rubricate poste all’inizio di ogni paragrafo, toccate di giallo e di verde. Le evidenti affinità formali non legano tuttavia indissolubilmente i due manoscritti, dal momento che un esame della scrittura del sacramentario sublacense testimonia che quest’ultimo è più antico del riccardiano98. Le pagine del Ricc. 299 che ospitano le illustrazioni presentano un testo con ampi margini bianchi in corrispondenza della parte superiore ed inferiore del foglio. Le immagini, prive di qualsiasi incorniciatura, sono indifferentemente collocate nel margine inferiore o superiore della 93 Il monastero dei Ss. Andrea e Gregorio, fondato secondo la tradizione intorno al 575 da San Gregorio Magno, che vi scrisse i suoi Dialoghi, era in origine dedicato solamente a Sant’Andrea. Fino al XII secolo rimase una delle più importanti istituzioni a Roma. Esso fu costantemente retto dai Benedettini ad eccezione di un breve periodo nell’VIII secolo quando venne dato in gestione a monaci Greci in fuga a causa della crisi iconoclasta. Sul monastero si consultino: mRISTOFORI, Memorie; GIBELLI, L’antico; GRISAR, Il monastero; KEHR, Italia, pp. 103-107; FERRARI, Early, pp. 138-151; DE SPIRITO, S. Andreas. Sullo scriptorium annesso a questo monastero e sui codici in esso prodotti si veda GARRISON, Studies, II, p. 82. 94 Per i manoscritti gregoriani in onciale vergati in questo monastero cfr. PETRUmmI, L’onciale, p. 88. 95 Su questo monastero cfr. DELLE ROSE, Cellae. 96 Questo manoscritto è datato al 1075 in virtù di un’iscrizione vergata alla fine del co-

dice; non si tratta di un vero e proprio colophon, dal momento che tale iscrizione si trova nella parte superiore di un foglio bianco, pertanto separata dalla parte finale del testo. Tuttavia, la composizione del quaternione del quale fa parte il foglio bianco e la presenza nel testo dell’iscrizione di alcune piccole capitali che si ritrovano pressoché identiche nel resto del codice, rendono un dato certo il fatto che tale iscrizione si riferisca al Sacramentario. Il testo è il seguente: «Annum ab incarnatione Domini … Millesimo LXXV, Indic. XIII…subente Domino Iohanni gloriosissimo Abb. Ex venerabili monasterio sci benedicti qui ponitur in Sublaco… a quidam scriptor nomine Guittone exaratum est». Per una descrizione accurata del codice si consulti FEDERImI, L’Evangeliario. mfr. GARRISON, Studies, I, pp. 23 nt. 22, 37; II, p. 84. 97 Per le riproduzioni fotografiche delle iniziali di questo manoscritto si veda Archivio I, tavv. 35-43. 98 GARRISON, Studies, III, p. 107.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

94

I LIBRI DEI PAPI

pagina. L’incipit del Praephatio alla momunione (f. 99v) è introdotto dall’immagine di mristo in gloria. Egli ha il capo circondato da un nimbo crocesegnato ed è rappresentato con la destra benedicente ed un libro chiuso nella sinistra, all’interno di un clipeo dalla cornice dorata, attorniato dai simboli dei quattro Evangelisti. Un dettaglio notevole è l’inserimento della mano benedicente nell’ansa del pallium chiuso, da cui spunta isolata, in una netta ed efficace esaltazione visiva. È un tema, quello della mano isolata, che si riallaccia alla problematica della loquela digitorum, nonché della retorica dei gesti, di fondamentale valore proprio per l’ambito dell’illustrazione dei codici medievali, e che di per sé costituisce un esplicito motivo di ripresa classicista99. La figura del mristo, ed in particolare i tipi facciali realizzati in questa miniatura, presentano delle convincenti affinità con la scena di dedica realizzata a f. 3v del già menzionato leggendario-omeliario Vat. lat. 1274100, prodotto nello scriptorium romano dei Ss. Andrea e Gregorio. La parte finale del Sanctus (f. 101r) si conclude invece con l’immagine dell’Agnus Dei, raffigurato con un calice ai piedi del quale si raccoglie il sangue che sgorga dal costato; anche in questo caso l’immagine è all’interno di un clipeo, stavolta affiancato da due serafini. Questa iconografia si ispira all’Apocalisse, dove l’Agnello diventa il simbolo della sofferenza, della morte e del trionfo di mristo101. Le illustrazioni in esame pertanto fanno esplicito riferimento al contenuto religioso del testo attraverso motivi iconografici che traducono visibilmente il concetto trascendente espresso dal testo di Divinità, di sanctus, omnipotens, aeternus (il mristo benedicente, l’Agnus Dei), e di diffusione della Parola Divina (i Simboli degli Evangelisti). Infine, la parte conclusiva del manone della Messa (f. 106v) termina con una mrocifissione (fig. 14). La miniatura, che si caratterizza per una marcata bidimensionalità, illustra il momento in cui mristo affida la Vergine a san Giovanni e questi alla Vergine (Ecce mater tua Ecce filius tuus). Al centro la mroce scandisce la composizione in due parti divenendo il fine stesso della narrazione; ai lati del mrocifisso, dall’espressione serena e pacata, si trovano la Vergine e Giovanni, ambedue raccolti nel loro dolore contenuto. Nella scena si mantengono ricordi classici piuttosto forti: sia la composizione che la solennità delle figure sono di chiara ascendenza ottoniana. Per quanto riguarda la figura dipinta in 99 mfr. GARNIER, Le langage, pp. 159-213. Per le trasformazioni del gesto dell’adlocutio nel medioevo si consultino: BRILLIANT, Gesture, p. 207; BARASmH, Symboles. 100 mfr. supra. 101 NIKOLASmH, PANI, Agnello.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

mODImI , RIFORMA mANONImALE E mANONImI DI SAN FREDIANO

95

basso, ai piedi del mrocifisso, sul lato sinistro, in essa va riconosciuto un monaco inginocchiato102; potrebbe forse trattarsi di colui che ha vergato il codice. Questa illustrazione, priva di inquadratura e di reali coordinate spaziali, si caratterizza per il piglio composto e la controllata dignità dei personaggi, che mostrano una riuscita interazione di dignità antica e rigore nordico nei lineamenti dei volti, ed i panneggi delle vesti percorsi da lunghe pieghe. Poco propenso a creare effetti drammatici, il miniatore del manoscritto riccardiano trasforma questo episodio in un racconto ordinato. Il maestro si caratterizza per le sue composizioni disciplinate e serene, per i suoi personaggi ieratici, dai gesti nobili, essenziali, tuttavia agitati da una morbidezza lineare che movimenta e stratifica le stoffe, e dall’espressività semplificata ma efficace dei volti. Alcune componenti di questo linguaggio trovano riscontro, seppure ad un livello di espressione più corrente, nelle illustrazioni del cosiddetto Regesto di Farfa (mittà del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 8487), realizzato a Farfa tra il 1099 ed il 1118 da Gregorio di matino e da suo nipote e allievo, il monaco Todino103; sono comuni ai due codici la particolare intonazione cromatica, le forme rigide e stilizzate, i tipi fisionomici. La figura di San Giovanni, sulla destra nella mrocifissione del manoscritto riccardiano, è particolarmente significativa. Essa infatti richiama fortemente alcune figure presenti nel cosiddetto Regesto della mhiesa di Tivoli (mittà del Vaticano, Archivio Segreto Vaticano, No. 3658), databile tra la fine dell’XI secolo e i primi anni del XII104; in particolare si ritrovano le medesime caratteristiche somatiche nelle figure in trono ai ff. 25v e 38v105. Pure le iniziali realizzate dal terzo maestro del graduale Vat. lat. 5319 mostrano un’esecuzione paragonabile alle iniziali del Ricc. 299 per la 102 GARRISON, Studies, III, p. 108. 103 GARRISON, Studies, I, p. 24, nt. 28; II, pp. 130-131, fig. 40; III, p. 108. Gregorio, con-

scio dell’importanza di preservare i diritti dell’abbazia, testimoniati da migliaia di documenti d’archivio che egli aveva faticosamente letto e riordinato, si accinse nel 1092, a ricopiarne, con una scrittura particolare, sintesi della romanesca e della minuscola, una gran parte in fascicoli di pergamena che, assemblati, avrebbero assunto forma di libro; in apertura premise un prologo in versi, commissionato al monaco e grammatico Giovanni, e un suo sermone: il risultato è oggi apprezzabile nei due tomi del Vat. lat. 8487, il Regestum Farfense, di grande formato (mm 385 u265), di pergamena pregevole, tranne per i fascicoli finali, con scrittura accurata, disposta su due colonne, per la quale Gregorio, afflitto da un appannarsi della vista – oculorum gravatus caligine –, sarebbe ricorso, quasi al termine del lavoro, alla breve collaborazione del nipote Todino. mfr. SUPINO MARTINI, Itinerario, p. 51. 104 GARRISON, Studies, II, pp. 92-93. 105 Per la riproduzione di queste immagini si consulti: Archivio VI, tavv. 49, 51.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

96

I LIBRI DEI PAPI

meticolosa definizione delle forme e per la vibrante energia del segno lineare che anima lo svolgersi ed il disporsi sulla superficie dell’elemento vegetale. Tali analogie suggeriscono una localizzazione dei due manoscritti entro uno stesso ambiente di produzione. Dal momento che la scrittura del sacramentario riccardiano, il testo, alcuni elementi della notazione musicale e la decorazione riconducono a Roma e che il manoscritto risulta essere un libro di lusso sotto ogni aspetto, l’ipotesi che sia stato prodotto in Laterano, nell’ambito della curia pontifica, appare del tutto verosimile. Tale ipotesi appare ancora più plausibile se si pensa alle analogie testuali, stilistiche e musicali del codice fiorentino con il graduale Vat. lat. 5319, anch’esso probabilmente prodotto ed utilizzato in Laterano durante le celebrazioni liturgiche nella Basilica. Solo la mancanza di altre opere che permettano di verificare l’eventuale diffusione di questi caratteri testuali e formali comuni ai due manoscritti induce alla prudenza nell’attribuirli ad una medesima mano: ma rimane certo che si tratti comunque di codici almeno concepiti nello stesso ambiente e probabilmente nello stesso luogo di produzione e ciò costituisce un piccolo tassello che aiuta a chiarire il quadro del verosimile contesto di produzione libraria lateranense. 3.4 Firenze, Biblioteca Riccardiana, Ricc. 300 Al medesimo ambiente di produzione del Ricc. 299 è possibile ricondurre il Messale Ricc. 300106, anch’esso conservato nella Biblioteca Riccardiana di Firenze. Il testo liturgico del manoscritto, mutilo all’inizio e alla fine, si compone delle sezioni seguenti: messe rituali e votive (ff. 1r14r), un Ordo Missae (ff. 14r-27v), una Expositio Missae (ff. 27v-33v) ed 106 Nell’Inventario e stima, p. 11, nr. 300, il codice viene così descritto: Missale. Acce-

dunt alia quaedam ad Conciliorum, et Pontificum canones pertinentia. Cod. membr. In quarto Saec. XII in sed. Initio mutilis. Il manoscritto è citato anche in LAMI, Catalogus, p. 288. Il manoscritto per analogia con il Ricc. 299, è stato indebitamente attribuito al chiostro camaldolese dei Ss. Giacomo e Filippo in diocesi di Siena – ma la dedicazione, fornita dalla notizia del Sacramentario, è da riferirsi, come si è detto, al Duomo di Sorrento che possedette il codice – da EBNER, Quellen, p. 51, 300-302 (con datazione del codice alla fine dell’XI secolo e menzione delle somiglianze formali con il Ricc. 299) e da HUGLO, Le chant, p. 102; è stato invece localizzato in ambiente «umbro-romano» da GARRISON, Studies, III, pp. 108-111:, per la confutazione dell’ipotesi identificativa di Ebner, p. 106 nt. 9; in Roma con qualche incertezza da BERG, Studies, p. 20, nt. 40; in Roma da LAZZI, Scheda nr. 24, p. 46; a Roma ed in ambiente papale da SUPINO MARTINI, Roma, p. 55 nt. 37 e da chi scrive (cfr. BILOTTA, I codici, p. 14 nt. 16, EAD., La couleur). Le riproduzioni fotografiche del manoscritto sono consultabili on line sul sito «molori on line» della Biblioteca riccardiana: http://miniature. riccardiana.firenze.sbn.it.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

mODImI , RIFORMA mANONImALE E mANONImI DI SAN FREDIANO

97

infine una raccolta di canoni (ff. 33v-129v). Le messe votive e rituali presentano alcune particolarità che ne confermano la localizzazione romana: la Missa pro amico fidele (f. 5v) presenta un Alleluia Qui sanat, privo di notazione musicale, assai raro fuori dalla regione romana; la Missa pro temptatione carnis (f. 6v) possiede l’offertorio Domine in ausilio, di sicura origine romana, e anch’esso privo di notazione musicale; infine, tra le messe rituali e votive, la Missa pro congregatione (f. 7v) reca una notazione diastematica di area laziale analoga a quella realizzata nella medesima sezione del graduale Vat. lat. 5319. Il codice riccardiano rappresenta, pertanto un interessante testimone della liturgia romano antica della quale possiede alcuni elementi assai caratteristici107. Si tratta sempre di un esemplare piuttosto curato, per la buona qualità della pergamena e per la calligraficità della scrittura, improntata alla tipizzazione della romanesca. La scrittura, assai calligrafica, è riferibile ad un’unica mano e presenta un moderato schiacciamento della parte delle lettere compresa nello spazio intermedio dello schema quadrilineare, con tipica d onciale, aste di i, m, n, terminanti con trattino orizzontale sul rigo, r a 2 dopo la o, s maiuscola di modulo normale o ingrandito in fine di parola, uso di alcune T di tipo capitale rustica in corso di parola, legamenti ri ed rt impiegati discontinuamente, nessi Th, TR, NT, numerose abbreviazioni (tra le quali quella di -arum nella forma tipica della romanesca). Frequente l’uso, riscontrabile anche nel Ricc. 299, di una o due lettere maiuscole dopo l’iniziale maiuscola rubricata e di grande modulo108. L’apparato ornamentale del manoscritto si compone di numerose iniziali decorate a tralci vegetali intrecciati piuttosto simili a quelle che si trovano nel Ricc. 299. I tralci vegetali delle lettere sono privi di colore, solo lo sfondo si arricchisce di verde e di giallo ai quali, nelle iniziali più complesse, si aggiunge il blu. Particolarmente solenni, seppure disordinatamente toccate di colore, sono le lettere – incipit realizzate in corrispondenza del manone della Messa: una grande P decorata del Per omnia (f. 21v, fig. 15), una V ornata del Vere Dignum (f. 22r, fig. 16) ed infine una T del Te igitur (f. 22v, fig. 17). Nel monogramma del Vere Dignum (f. 22r) le lettere sono tutte svolte intorno ad un ramo da cui partono armonicamente intrecci nastriformi e fogliame gonfio e naturalistico. Questo monogramma, così come le altre iniziali ornate del manoscritto riccardiano, rivela nella conduzione del 107 mfr. mfr. BERNARD, Du chant, pp. 29-30. 108 L’analisi paleografica del manoscritto si deve a Paola Supino Martini, cfr. SUPINO

MARTINI, Roma, p. 55 nt. 37.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

98

I LIBRI DEI PAPI

disegno una mano sicura. Tuttavia, il tratto netto ed elegante che contraddistingue l’andamento dei tralci vegetali risulta compromesso nella sua leggibilità da tocchi di una pastosa materia pittorica, applicati sullo sfondo a chiazze in una maniera veloce e sommaria che non tiene conto dei contorni delle campiture definiti dal segno grafico. Tutto il fogliame delle iniziali del Ricc. 300 si distingue per la libertà e grazia delle forme e per una persistente tendenza a naturalizzare, ed è particolarmente importante per cogliere l’essenziale eleganza del disegno, la destrezza e la precisione dell’esecuzione nei disegni a contorni. Si possono notare delle strette somiglianze con le elaborate e complesse iniziali del Ricc. 299, avvolte da rigogliosi girali vegetali. I pochi colori usati, in genere verde, giallo e rosso minio, costituiscono un altro elemento di vicinanza. Tali evidenti affinità formali permettono di assegnare l’esecuzione delle iniziali del Ricc. 300 ad un miniatore che aveva ben presenti i modi dell’artista che ha realizzato le lettere ornate del Ricc. 299109. In particolare la decorazione dell’iniziale T del Te igitur del Ricc. 299 (f. 101v) presenta molte affinità con quella del Ricc. 300 (f. 22v) sia per il modo di trattare i motivi fitomorfi sia per il tipo di intrecci. Intorno alla lettera T, che ricorda nella forma la mroce, si dispongono liberi girari di fronde intermedie e finali a foglie incolori che assumono la fisionomia di nastri intrecciati con fondo a zone rosse e verdi. Per quanto riguarda la struttura delle iniziali di questi codici, si riscontra quanto Gigetta Dalli Regoli ha messo in evidenza per le miniature di alcuni manoscritti italiani tra XI e XII secolo, ossia come la rete di righe orizzontali e verticali tracciata a supporto della scrittura valga spesso da base di coordinamento per la costruzione dell’immagine110. Particolarmente significativo a tal proposito è il caso della T del Te igitur nei due manoscritti: la linea inferiore della barra orizzontale dell’iniziale è tracciata sulla prima riga orizzontale della pagina, così come la linea inferiore della barra verticale dell’iniziale poggia su un’altra riga; il punto di raccordo tra l’asse verticale e quello orizzontale della T è compreso quasi esattamente in una linea; per il resto è evidente che le direttrici orizzontali della scrittura forniscono punti di riferimento per le rispondenze simmetriche delle volute fogliacee. Una somiglianza evidente si può riscontrare anche tra la P del Per omnia a f. 100r del Ricc. 299 (f. 100r, fig. 11) e la stessa lettera del Ricc. 109 Già Garrison aveva riconosciuto nei due manoscritti riccardiani in esame il pro-

dotto di uno stesso scriptorium o di due scriptoria strettamente collegati tra loro. mfr. GARRISON, Studies, III, p. 111. 110 DALLI REGOLI, Scrittura.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

mODImI , RIFORMA mANONImALE E mANONImI DI SAN FREDIANO

99

300 (f. 21v, fig. 15): in entrambe l’iniziale è formata da girali intrecciati che terminano con motivi vegetali nei quali l’elemento fogliaceo risulta particolarmente esuberante. Tali analogie permettono di assegnare questi due manoscritti ad un medesimo ambito di produzione libraria. Tuttavia l’esame della scrittura lascia credere che il Ricc. 300 sia leggermente più tardo del Ricc. 299 e risalga alla fine del primo quarto del XII secolo111. 3.5 Roma, Archivio Capitolare Lateranense, A.80 Al primo quarto del XII secolo appartiene un altro manoscritto che può fondatamente ritenersi ad uso della basilica lateranense o di uno dei monasteri da essa dipendenti:112 il Passionario A.80 (fig. 18), conservato presso l’Archivio del mapitolo di San Giovanni in Laterano. L’A.80 costituisce il secondo tomo di un passionario-sermonario che copre gli ultimi cinque mesi dell’anno liturgico. Scritto da più mani, quasi tutte avvezze a scrivere in romanesca113, il manoscritto reca nel colophon (f. 324vb) il ricordo di un solo scriba, il monachus Bibianus, cui l’opera era stata commissionata dal cardinale prete di San mlemente, Anastasio (11021125), presente nel Laterano in varie circostanze e per diversi motivi114. 111 mfr. GARRISON, Studies, III, p. 111. 112 mfr. BILOTTA, I codici, p. 14 nt. 16; EAD., La couleur. Molti tituli e tutte le basiliche

patriarcali romane avevano, almeno dal secolo VIII, una o più comunità di monaci al loro servizio. I monaci, che risiedevano in un elevato numero di monasteri, servivano certamente le basiliche maggiori di San Giovanni in Laterano, San Pietro in Vaticano, Santa Maria Maggiore, San Paolo fuori le Mura. Sui monasteri basilicari romani cfr. FERRARI, Early Roman Monasteries cit., pp. 363-375 e le specifiche voci relative ad ogniuno di essi. Si vedano pure le voci relative in Lexikon Topographicum Urbis Romae e DUmHESNE, Les monastères; GIOVANNONI, La chiesa; SmHUSTER, La basilica. Le fonti pontificie si trovano raccolte in KEHR, Italia, sotto i nomi dei singoli monasteri. I monasteri di San Giovanni in Laterano erano San Pancrazio, il monastero Onorii dei Ss. Andrea e Bartolomeo, Santo Stefano, Ss. Sergio e Bacco (cfr. KEHR, Italia, pp. 32-34); quelli di San Pietro erano Santo Stefano Maggiore, Santo Stefano Minore, San Martino, Ss. Giovanni e Paolo; quelli di Santa Maria Maggiore erano Sant’Andrea in Massa Iuliana, Ss. mosma e Damiano, Ss. Lorenzo e Adriano, Sant’Andrea in Exaiulo, o in Assaio (cfr. SAXER, Sainte-Marie Majeure, pp. 70-78); quello di San Paolo era il monastero dei Ss. mesario e Stefano (cfr. SmHUSTER, La basilica). 113 Il Passionario presenta solo due mani non tipizzate, rispettivamente ai ff. 266v-289v e 245vb, 14-27, 249ra, 24-29, 253ra, 21-40. Per un’analisi paleografica di questo manoscritto si consulti: SUPINO MARTINI, Roma, pp. 49-50. 114 [Libr]um qui gestis sanctorum fartus honestis [N]oscere si queris quis scripserit, ecce doceris. Moribus ornatus monachatus arce locatus Christo dicatus Bibianus nam vocitatus. Hunc librum factum Dominoque iuvante peractum iussit Anastasius Romane presbyter almus Ecclesie tituli Clementis martyris almi Officio latus sublimi cardinalatus. His etenim iunctis

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

100

I LIBRI DEI PAPI

Forse il copista morì prima d’avere terminato il volume, poiché il colophon tesse le sue lodi (moribus ornatus) e le letture degli ultimi fogli non presentano né titoli, né iniziali ornate115. Sebbene il passionario sia stato copiato per volere del cardinale titolare di San mlemente, sembra che esso sia stato realizzato ad uso della basilica lateranense; il codice, infatti, è stato composto secondo il calendario del Laterano come lasciano intendere le letture della Dedicatio basilice Salvatoris e le numerose menzioni di santi che si ritrovano uguali sia nell’Ordo ecclesie lateranensis del canonico Bernardo sia nel calendario del messale del Laterano, ex-S.mo Salvatore 997, databile alla fine del XII secolo, del quale si tratterà più avanti116. Garrison propende per sancto sibi foedere nexis Gregorio magno iuncto sibi rite Raone; quem Christus servet, faciat quod in ethere regnet. Auxilio quorum perfecit in omne decorum. De Azevedo ha pubblicato il colophon dell’A.80 nella prefazione che introduce la sua edizione del Ms 65 dell’Archivio mapitolare Lateranense; egli ha identificato il destinatario del Passionario con il cardinale Anastasio che morì dopo il 1125 (cfr. DE AZEVEDO, Vetus, pp. XI-XII). L’iniziale decorata che introduce la passione di san mlemente nel Passionario sembra confermare con il suo modulo superiore rispetto alle altre lettere (mm 110 u 100), il collegamento del manoscritto con il cardinal-prete di San mlemente, Anastasio, il cui nome si legge sulla cattedra della basilica sulla via Labicana: Anastasius presbyter cardinalis huius tituli hoc opus cepit et prefecit (cfr. MARUmmHI, Élements, p. 300). mfr. JOUNEL, Le culte, pp. 47-48 nt. 81. Secondo Garrison (GARRISON, Studies, IV, pp. 212-213; ID., Three, p. 35) il Passionario è databile tra il 1099, anno in cui Anastasio assurse al cardinalato, ed il 1127 o 1128, quando egli morì. mfr. SUPINO MARTINI, Roma, pp. 49-50; GANDOLFO, Aggiornamento, p. 267 nt. 34; BUmHANAN, Evidence; RImmIONI, Il mosaico, p. 4 nt. 30. Per Anastasio, cardinale di San mlemente si consulti HÜLS, Kardinäle, pp. 73, 85, 87, 94, 105, 161-162, 167. Sulla basilica di San mlemente si consultino BOYLE, KANE, GUIDOBALDI, San Clemente; GUIDOBALDI, Il complesso; ID., San Clemente; GUIDOBALDI, BARSANTI, GUIGLIA GUIDOBALDI, S. Clemente; GUIDOBALDI, S. Clemens; RImmIONI, Il mosaico). Per i testi del lateranense A.80 cfr. PONmELET, Catalogus, pp. 62-69, con edizione del colophon a p. 68 e datazione all’XI secolo; ERMINI, I Passionari, pp. 101-103; LOWE, The Beneventan Scripts. I, p. 266, per la presenza del segno interrogativo soprascritto di tipo beneventano. Si veda pure GARRISON, Studies, III, p. 107 nt. 1, p. 108 ntt. 1, 2. 115 mfr. JOUNEL, Le culte, pp. 47-48. 116 Tre ricorrenze segnalate nel manoscritto sono tuttavia estranee alla tradizione del

Laterano e si possono invece ricollegare a San mlemente: si tratta della ricorrenza dei santi Sette Dormienti di Efeso (data erasa, senza dubbio il 9 agosto), di san Demetrio di Tessalonica (26 ottobre) e del martire persiano san Giacomo l’Interciso (27 novembre); cfr. per il santorale del ex-S.mo Salvatore 997 JOUNEL, Le culte, pp. 74-77. Per quanto riguarda l’eventuale legame delle tre menzioni con San mlemente, si possono fare le seguenti osservazioni. I Sette Dormienti di Efeso erano venerati secondo una tradizione locale, nella chiesa di Sant’Angelo sulla via Appia, dedicata a san Gabriele, vicina a San Sisto Vecchio, alle pendici del melio. Ebbene, questa chiesa aveva degli affreschi, databili tra XI e XII secolo, realizzati per ordine di un non meglio specificato Beno, che viene ritratto negli affreschi stessi. Forse potrebbe trattarsi dello stesso Beno de Rapiza, che commissionò l’affresco con la leggenda di Sisinno a San mlemente; cfr. HUELSEN, Le chiese, p. 198; JOUNEL, Le

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

mODImI , RIFORMA mANONImALE E mANONImI DI SAN FREDIANO

101

un’origine lateranense del passionario in base alla considerazione che esso termina con la festività di san Giovanni Evangelista al 27 dicembre, seguita da alcuni Sermoni in dedicatione ecclesiae117. La dedicazione della Basilica di San Giovanni (9 novembre) ricorre in numerosissimi manoscritti tuttavia, l’omissione dell’usuale denominazione della basilica in corrispondenza di questa festa nell’A.80 rappresenterebbe un’altra prova della sua origine lateranense, dal momento che siffatta omissione poteva trovarsi soltanto in un libro che veniva utilizzato proprio nella basilica stessa118. Un ulteriore elemento a favore di una localizzazione del codice in Laterano è rappresentata dall’assenza nel suo testo di tutte le letture per l’ufficio dell’Assunzione. Tale assenza potrebbe spiegarsi, come per il Vat. lat. 5319, con la processione che si svolgeva nella notte del 15 agosto dalla basilica del Laterano a quella di Santa Maria Maggiore e si concludeva con la messa che il pontefice celebrava al mattino nella basilica sull’Esquilino. Si può immaginare quindi che all’inizio del XII secolo il clero del Laterano partecipasse alla processione e alla messa papale senza celebrare l’ufficio notturno e la messa nella propria Basilica di appartenenza, cioè in Laterano. Tale osservazione spiegherebbe l’assenza delle letture per l’ufficio da celebrare nella festività dell’Assunzione nel passionario lateranense119. L’apparato ornamentale del manoscritto si compone di iniziali ornate a tralci fogliati (fig. 19) tipologicamente affini a quelle dei due codici riccardiani 299 e 300 ed a quelle del Graduale Vat. lat. 5319. Anche le iniziali miniate del passionario lateranense sono infatti ben riconoscibili come appartenenti a tipologie diffuse nell’Italia mentrale nell’XI secolo e culte, p. 77. Il testo della leggenda dei Sette Dormienti localizza la caverna dove i santi si erano rifugiati su un monte di nome Keiletn o Kelaion che in latino si tradurrebbe Chilleus o Celius (cfr. PEETERS, Le texte, p. 374). Per tale ragione nel calendario di un manoscritto di Bologna del 1180 si trova scritto, senza data, Passio VII fratrum in monte celio dormientium (cfr. GHERARDI, Il codice, p. 95). Da quanto detto si comprende come a Roma il melio abbia potuto attirare per un certo periodo il culto dei Sette Dormienti. Un’altra tradizione ricollega il culto romano dei Sette Dormienti alla basilica di San Sebastiano (cfr. DUmHESNE, Scripta, p. 388). Riguardo al culto di san Demetrio di Tessalonica, esso ha dovuto innestarsi a San memente sul culto di san mirillo il filosofo, anch’egli originario di Tessalonica, il cui corpo si trovava sepolto in questa basilica. Infine, per ciò che concerne san Giacomo l’Interciso forse andrebbe messo in relazione con la piccola chiesa di S. Iacobus de Coliseo, vicina a San mlemente e dipendente dal Laterano (HUELSEN, Le chiese, p. 265). mfr. JOUNEL, Le culte, pp. 47. 117 mfr. GARRISON, Three, pp. 35-36. 118 mfr. GARRISON, Studies, IV, p. 412. Jounel (JOUNEL, Le culte, pp. 47-48) e Étaix

(ÉTAIX, Textes, pp. 346-349) ribadiscono l’origine lateranense del manoscritto. 119 JOUNEL, Le culte, pp. 47-48.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

102

I LIBRI DEI PAPI

agli inizi del XII. La maggior parte di esse è modellata dal miniatore in forme morbide, con racemi di vegetazione che escono dal corpo della lettera e ne riempiono l’interno variando di continuo le simmetrie possibili tra il fogliame carnoso. In queste iniziali il modulo è assente e al suo posto si rileva una ritmica più libera ed estrosa; l’interesse del decoratore è del tutto grafico, non cromatico; infatti il colore viene utilizzato in maniera assai limitata con la finalità di intensificare e sottolineare la cadenza ritmica degli intrecci. 3.6 Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, San Marco 326 La ricostruzione della tradizione del testo degli Ab urbe condida di Tito Livio, condotta da Giuseppe Billanovich ha consentito allo studioso di annoverare fra i manoscritti ipoteticamente riconducibili al Laterano anche il codice San Marco 326 (fig. 20), con la I Decade di Livio conservato nella Biblioteca Medicea Laurenziana di Firenze. Billanovich, infatti, confortato da Bischoff, propende a credere che il codice laurenziano sia stato realizzato in Laterano per la Biblioteca papale tra la fine dell’XI secolo e gli inizi del XII da tre copisti oriundi della Francia meridionale120; il codice sarebbe poi riaffiorato a Roma nel Trecento per passare in seguito a Firenze121 dove, tempo dopo, venne ampiamente utilizzato da Pier Vettori122. Il San Marco 326 rappresenta un testimone essenziale nella tradizione del testo di Livio poiché è molto antico ed è uno dei pochi tra gli antichi testimoni a tramandare, nei suoi 224 fogli, tutti i primi dieci libri; inoltre il suo testo ha influenzato quello di alcuni codici più tardi. Il codice si distingue per una buona pergamena ed una disposizione della pagina assai curata; presenta un solo un fascicolo decorato da un miniatore di penna che ha realizzato due iniziali ornate a racemi vegetali (ff. 126v, 147v) e raffinati disegni ornamentali, a volte rimasti incompiuti, nel margine inferiore di alcuni fogli (ff. 130v, 133v, 135r, 141r, 143v, 147v). Nelle iniziali decorate del Livio laurenziano l’attenzione al dato naturale trova nel segno grafico il suo freno equilibrante. L’elemento naturale viene osservato e riconosciuto come di natura dinamica, perchè identificato in forze concentriche ed equivalenti, attivo protagonista 120 mfr. BILLANOVImH, La tradizione, p. 230, 232, 235; BILOTTA, I codici, p. 14 nt. 16; EAD.,

La couleur.

121 ULLMAN, STADTER, The Public, pp. 125-267. 122 G. BILLANOVImH, La Biblioteca papale, pp. 204, 217.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

mODImI , RIFORMA mANONImALE E mANONImI DI SAN FREDIANO

103

di un’azione rotatoria che costituisce l’essenza stessa del reale e tutto il fare dell’artista ha come unico obbiettivo la lucida percezione e la resa figurativa di questo reale. Il segno grafico, dunque, diviene mezzo di analisi e di sintesi, capace di definire i volumi sino quasi a penetrarne l’essenza, di misurarne lo spazio ed il loro reciproco rapporto. La tecnica che predomina è quella del disegno ad inchiostro: la leggibilità grafica è assicurata da uno spesso tratto nero e la decorazione monocroma è assai omogenea ed elegante. L’ornamentazione si caratterizza per un disegno nitido dal tratto fermo e deciso che si compiace in garbati e naturalistici virtuosismi. Tali marginalia appaiono subito come il lavoro di un artista di cultura francese123; una suggestiva analogia formale può essere riconosciuta con alcune iniziali prodotte in ambito cistercense nel XII secolo come, ad esempio, la lettera iniziale decorata D al f. 234A del ms 29 della Bibliothèque municipale di Digione, verosimilmente di mano cistercense, realizzata nell’ultimo quarto del XII secolo in un momento successivo alla realizzazione del manoscritto di origine parigina124. La figura leonina dalla criniera fiammeggiante, disegnata nel margine inferiore del f. 130v del Livio fiorentino (fig. 21), arricchita dalla duttilità e dal valore ritmico che la sinuosa linea del dorso riesce a suggerire, trova una evidente assonanza formale con prodotti di scultura architettonica originari dell’Île-de-France; una stretta somiglianza si rileva, infatti, ad esempio, con due frammenti di un bassorilievo in pietra calcarea con figure di chimere, databili alla prima metà del XII secolo ed oggi conservati al Louvre, provenienti dall’antica chiesa abbaziale parigina di Sante-Geneviève, demolita a partire dal 1807125. Nel leone laurenziano, come nelle chimere parigine, la linea del dorso assume, nei confronti della percezione delle figure, valore di strumento conoscitivo, mezzo, allo stesso tempo, di analisi e di sintesi interpretativa. Il motivo vegetale disegnato nello stesso margine sulla sinistra, accanto al leone, trova invece una convincente rispondenza nelle volute fogliacee che animano 123 Secondo François Avril e Marie-Thérèse Gousset (comunicazione orale del 10 aprile 2006), infatti, essi tradiscono influenze formali originarie della Francia dell’Est: della produzione lorenese di Verdun. Sembra piuttosto pertinente, ad esempio, il confronto con un manoscritto oggi alla Bibliothèque Royale di Bruxelles (ms 9110, f. 45r). mfr. RONIG, Die Buchmalerei, p. 163; sulla produzione miniata di Verdun si veda pure ID., Godefridus. Secondo Marie-Thérèse Gousset (comunicazione orale del 12 aprile 2006) i motivi decorativi del Livio laurenziano presentano assonanze formali anche con i manoscritti originari di Saint Martial di Limoges. Su questa produzione cfr. GABORIT-mHOPIN, La décoration. 124 mfr. ZAÁUSKA, Manuscrits, pp. 151-152, fig. 121. 125 mfr. GABORIT, Scheda n. 258.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

104

I LIBRI DEI PAPI

l’occhiello di una lettera R al f. 98v del manoscritto 225 della Bibliothèque municipale di Digione, realizzato a mîteaux e databile all’ultimo quarto del XII secolo126. I rosoni fogliati del San Marco 326 (fig. 22) si accostano stilisticamente ai motivi ornamentali fitomorfi che movimentano le lettere iniziali realizzate a monocromo camaïeu, in blu e in ocra, del manoscritto 159 della Bibliothèque municipale di Digione, proveniente dall’abbazia di La Bussière, decima filia di mîteaux, fondata nel 1131 nella diocesi di Autun127. È possibile ritrovare infine alcune affinità formali fra i disegni del codice di Firenze e gli inquadramenti a motivi vegetali di altri manoscritti cistercensi come, ad esempio, il codice 135 della Bibliothèque municipale di Digione (f. 2v), databile intorno al 1120128, il manoscritto 147, conservato nella medesima Biblioteca (f. 3r)129, ed ancora il 641 con le Vitae sanctorum, sempre della Bibliothèque municipale di Digione130. Nel complesso, dunque, il San Marco 326, si rivela l’opera di copisti e miniatori francesi di qualità che lavorano probabilmente nella seconda metà del XII secolo. Se si considera valida l’ipotesi di localizzazione del San Marco 326, formulata da Billanovich, il Livio laurenziano rappresenterebbe dunque, insieme con l’Ottob. lat. 38, nel quale interviene uno scriba abituato a scrivere in minuscola insulare, una preziosa testimonianza della vita culturale della curia papale e della possibilità, forse non eccezionale a Roma e quanto meno nel Laterano, che la realizzazione del libro nel XII secolo avvenisse a cura di mano d’opera di origine ed educazione grafica e figurativa non italiana. Simili analogie delle iniziali del San Marco 356 con la produzione miniata francese attesterebbero una continuità di scambi culturali e la presenza a Roma e in Laterano di artisti provenienti d’Oltralpe, o quantomeno formatisi su modelli figurativi transalpini, veicolati forse anche tramite quaderni di modelli come il noto Reuner Musterbuch di Vienna (Vienna, Österreichische Nationalbibliothek, ex codex Vindobonensis 507)131. Del resto è un dato acquisito che l’arte nordeuropea, in particolar modo francese, abbia influenzato la nascita e lo svi126 J. ZAÁUSKA, L’enluminure, pp. 255-256; EAD., Manuscrits, pp. 121-122, fig. 92. 127 mfr. ZAÁUSKA, Manuscrits, pp. 125-126, fig. 98. 128 ZAÁUSKA, L’enluminure, pp. 207-209, tav. IV 129 Ibid., pp. 204-206: p. 204; tav. LVIII. 130 mfr. mAHN, Romanesque, I, p. 24, figg. 146-148; II, pp. 78, 79, 81; ZAÁUSKA,

L’enluminure, pp. 41, 57, 114, 126, 128, 211, 214, 217-218, 219-221; tavv. 154, 173, 177, 178; EAD., Manuscrits, pp. 75-78, tav. F. 131 mfr. MIHÁLY, Cistercensi: per il Reuner Musterbuch pp. 847-848.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

mODImI , RIFORMA mANONImALE E mANONImI DI SAN FREDIANO

105

luppo degli stili geometrici delle iniziali decorate nei codici romanici centro-italiani, in particolare toscani132, e soprattutto che il Laterano fosse, intorno alla metà del XII secolo, luogo di incontro di chierici provenienti da diversi territori stranieri, come testimonia il priore Bernardo nel suo Ordo, a proposito dell’incapacità dei canonici del Laterano a cantare in romano antico: Quia enim Deo propitio in hac ecclesia regularium canonicorum vita servatur et ex diversis terrarum partibus clerici ad serviendum Deo ibidem conveniuntur, Romanorum more cantare nesciunt133

In tale contesto, le affinità tra iniziali decorate di fattura cistercense e quelle del Livio laurenziano si spiegherebbero assai agevolmente se si considera il determinante ruolo svolto anche in fatto d’arte dall’Ordine di mîteaux nell’Urbe nel XII secolo134. Lo stesso Bernardo da mhiaravalle soggiornò infatti a Roma nel 1138 per sostenere il pontefice Innocenzo II (1130-1143) contro l’antipapa Anacleto II ed in seguito, due anni dopo, una comunità cistercense si insediò nell’Urbe, nell’abbazia dei Ss. Vincenzo e Anastasio alle Tre Fontane sulla via Laurentina135. L’abbazia, legata al luogo del martirio dell’apostolo Paolo136, a pochissima distanza dalla basilica ostiense di San Paolo fuori le Mura ed in stretto legame 132 mfr. BERG, Studies, pp. 205-220; G. BIGALLI LULLA, I manoscritti, p. 49. 133 mfr. Bernhardi cardinalis, p. 140 nt. 274. 134 Dirette influenze francesi, borgognone e dell’Ile-de-France, sono state individuate

anche nella produzione architettonica cistercense, in particolare nelle abbazie di Fossanova, masamari e San Galgano, iniziata quest’ultima a partire dagli anni Venti del Duecento; ASmANI, La Badia. 135 Sulle vicende costruttive riguardanti il momento dell’insediamento dei monaci di Bernardo nell’abbazia delle Tre Fontane, giunti nell’Urbe quasi a dispetto del suo tenace desiderio di tenerli lontani, cfr. ROMANINI, La storia. Sull’abbazia in generale e sulle fasi precedenti all’arrivo dei mistercensi, in particolare BARBIERO, S. Paolo; RUOTOLO, L’abbazia; TOMASSETTI, La campagna, con bibliografia; STIERNON, mALANDRO, Ss. Vincenzo e Anastasio (con bibliografia e indicazione delle fonti archivistiche nelle note). Si vedano pure BERTELLI, L’Enciclopedia; MIHÁLI, I Cistercensi; PISTILLI, Considerazioni; BARmLAY LLOYD, The Medievals; ID., Ss. Vincenzo e Anastasio; ASmANI, Cistercensi, pp. 822. Per un inquadramento generale MULAZZANI, L’abbazia; BERNAmmHIO, L’abbazia, in particolare per l’insediamento cistercense nell’abbazia, pp. 16-20. Sulla produzione miniata cistercense in Italia, cfr. LEmLERmQ, Textes; BERTELLI, I più antichi; ID., Affreschi; RIGHETTI TOSTI-mROmE, «Hic liber»; SPEmIALE, Una cellula. Alcuni codici cistercensi italiani provengono dall’Abbazia delle Tre Fontane (cfr. mAVALLO, Dallo scriptorium, con bibliografia), tra questi vi è il Sessoriano XXIX, 5 della Biblioteca Nazionale di Roma, realizzato verosimilmente nella Badia a Settimo, nella quale operava un importante scriptorium (cfr. BERTELLI, Un corale). 136 Il monastero è attualmente affidato ai Padri Trappisti.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

106

I LIBRI DEI PAPI

con essa, il 25 ottobre 1140, passò, per volontà di Innocenzo, dalle dipendenze dei Benedettini di San Paolo, sostenitori di Anacleto, ai mistercensi di mlairvaux137. A partire dall’insediamento cistercense, le Tre Fontane, che rimasero l’unico monastero dell’Ordine nell’Urbe138, svolsero un ruolo assai rilevante nella storia e nella storia artistica di Roma che dopo l’impatto con il mondo greco dovette accettare nuovamente, sotto il profilo artistico, una diretta provocazione esterna139. E certamente i legami dell’abbazia con il Laterano dovettero intensificarsi pochi anni dopo, quando il primo abate cistercense delle Tre Fontane, Bernardo Paganelli da Pisa, divenne papa con il nome di Eugenio III (1145-1153)140. Pertanto, se la provenienza del Livio laurenziano dal Laterano è un’ipotesi, sembra però, allo stato attuale delle conoscenze, un’ipotesi di lavoro assai verosimile. 3.7 Roma, Archivio di Stato, ex-Santissimo Salvatore 997 Il Messale del Laterano ex-Santissimo Salvatore 997 (fig. 57) rappresenta una delle più rilevanti fonti per la liturgia del Laterano insieme con l’Ordo del canonico Bernardo; il manoscritto apparteneva al fondo dell’Arciconfraternita del Santissimo Salvatore dell’Archivio di Stato di Roma da dove è stato sottratto negli anni Sessanta del XX secolo141. 137 È noto lo sforzo che fece Bernardo per non assecondare il volere del pontefice che inizialmente offrì tale insediamento e successivamente lo impose. Tale dissenso ci è noto attraverso testi da lui scritti nei quali egli riserva durissime parole all’Urbe giudicata corruttrice e corrotta ed anche, in particolare, alla muria romana. mfr. ROMANINI, Appendice. 138 Il monastero delle Tre Fontane accrebbe con il tempo la sua rilevanza; proprietario

di vastissimi territori tra mampagna, Marittima e Maremma, centro di pellegrinaggio, esso divenne, nel corso del XIII secolo, particolarmente attivo, come dimostra l’intensa attività di fondazione di abbazie figlie. Dopo la prima filiale di Santa Maria di masanova in Abruzzo, nel XII secolo, lo slancio di espansione si accrebbe notevolmente nel secolo successivo: Santa Maria d’Arabona (1208), Santa Maria de maritate (1211), San Benedetto della Selva, Sant’Agostino di Montalto (1234), San Giusto di Tuscania (1236), Santa Maria di Palazzolo (1244); cfr. RUOTOLO, L’abbazia, pp. 97-135. 139 mfr. ROMANINI, Appendice, p. 290. 140 mfr. ED. DUmHESNE, II, pp. 386-387; ZIMMERMANN, Eugenio III. 141 Il Messale non era stato recensito né da Ebner (EBNER, Quellen und Forschungen

cit.), né da Gamber (GAMBER, Codices) mentre mabrol aveva riservato al codice un rapido accenno citando Bannister. Nella voce Missel romain del Dictionnaire (coll. 1468-94: col. 1493), mabrol rinvia ad una breve descrizione dei due Messali del Laterano fatta da BANNISTER, Due messali. Questi Messali si trovavano all’Archivio di Stato di Roma, dove vennero trasferiti nel 1892 insieme a tutti i documenti d’archivio degli ospedali romani. Essi avevano rispettivamente la segnatura S.mo Salvatore 997 e 1001, quest’ultimo risalente al XIII secolo. Il Messale del Laterano S.mo Salvatore 997 fu designato da Bannister come

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

mODImI , RIFORMA mANONImALE E mANONImI DI SAN FREDIANO

107

Grazie alla segnalazione del padre Pierre-Marie Gy, è stato possibile rintracciare questo manoscritto in un catalogo di vendita del 1993 nel quale il codice viene indicato come un sacramentario cistercense di origine lombarda142. L’appartenenza del manoscritto all’ambito lateranense veniva indicata anche da una iscrizione al f. 429r: Iste missalis est ecclesiae sancti andree seu hospitalis sancti angeli ad Lateranum. Probabilmente quindi l’ex-S.mo Salvatore 997 era stato realizzato ad uso della chiesa di Sant’Andrea che dipendeva dalla basilica lateranense143. Infatti il malendario del manoscritto corrispondeva perfettamente a quello dell’Ordo officiorum Ecclesiae Lateranensis del priore Bernardo144; inoltre la festa della Dedicazione della Basilica al Salvatore era dotata di un’ottava. Infine gli uffici del giovedì, del venerdì e del sabato santo erano concepiti all’uso di una chiesa dipendente dalla basilica lateranense. Non sono noti altri esempi di sacramentario romano che recano solamente la messa del sabato santo, esclusa la veglia pasquale. L’assenza della celebrazione della

«codice A»; venne quindi esaminato da Jounel prima del 1960 e, successivamente, è stato sottratto dall’Archivio di Stato di Roma; cfr. JOUNEL, Le culte, pp. 41-44, 81-94, 193; GY, The Missal; ID., Bulletin II, p. 295, nt. 7; ID., Bulletin III, p. 458, nt. 34; BERNARD, Du chant, p. 811; GY, Bulletin IV, p. 474, nt. 28. Sull’Ospedale dell’Angelo al Laterano, gestito dalla mompagnia dei Raccomandati all’immagine del Ss.mo Salvatore ad Sancta Sanctorum, si veda TRENTI, L’Ospedale; per un inquadramento storico della mompagnia e per la bibliografia anteriore cfr. PAVAN, Gli Statuti. Si veda pure TOSINI, Miniature. 142 Il Padre Pierre-Marie Gy, che era in possesso di una riproduzione fotografica del codice donatagli da Jounel (a sua volta proprietario del microfilm del manoscritto), mi aveva già segnalato che il Messale era riapparso nel 1993 in un catalogo di vendita di Jörn Günther (Amburgo), ridotto di un terzo (306 fogli invece degli originali 429). mfr. BILOTTA, I codici, pp. 13-15 nt. 16; EAD., La couleur; GÜNTHER, Dr. Jörn Günther. Ringrazio Katharina Georgi per avermi fornito la scheda relativa al manoscritto nel catalogo, ormai esaurito, e due riproduzioni fotografiche del Messale. 143 Secondo Jounel, l’iscrizione era al f. 429v (cfr. JOUNEL, Le culte); secondo Bannister, si trovava al f. 428r (cfr. BANNISTER, Due messali). La chiesa di Sant’Andrea, adiacente alla basilica del Laterano e da essa dipendente, fu oggetto di interesse da parte dei canonici lateranensi all’epoca del priore Bernardo il quale scrive nel suo Ordo riguardo alla festività di sant’Andrea: quia ecclesiam pulchre decoratam ex lapidibus et musivo eius nomine [di sant’Andrea] consecratam Deo volente habere meruimus, tum pro reverentia eiusdem ecclesiae tum pro magnitudine tanti apostoli eius festivitas apud nos devotissime celebratur (cfr. Bernhardi cardinalis, pp. 129, 249 nt. 1-2). Salmon fornisce alcune informazioni relative a questa chiesa e suggerisce, senza fornire delle prove, che essa venne data in gestione ai canonici di San Frediano, mentre il monastero da essa dipendente rimase ai monaci; cfr. SALMON, Analecta, pp. 240-242, in particolare per la citazione del passo dell’Ordo di Bernardo p. 241 nt. 40; GY, The Missal cit., p. 64. 144 mfr. JOUNEL, Le culte, p. 29.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

108

I LIBRI DEI PAPI

veglia nel ex-S.mo Salvatore 997 si spiega con il fatto che in tale occasione l’ufficio si celebrava in sacrosancta basilica Salvatoris (ff. 172v-173). L’analisi paleografica del codice ha permesso a Pierre Jounel di datare l’ex-S.mo Salvatore alla seconda metà del XII secolo e un dettaglio del santorale sembra corroborare tale datazione. Sebbene il calendario che introduceva il messale fosse posteriore alla canonizzazione di san Tommaso Becket (1173), il Messale è stato redatto anteriormente all’introduzione della festa dell’arcivescovo di manterbury nella liturgia del Laterano. Infatti, per inserire la festa di San Tommaso Becket nel testo del messale occorse tagliare un foglio, che cominciava con un brano del vangelo per la festa dei santi Innocenti (ff. 32-33) e terminava con le collette della festa della mirconcisione, per sostituirlo con altri due fogli vergati con una scrittura di modulo inferiore, con i testi della messa per la festa di san Tommaso, la quale venne inserita tra la festa dei santi Innocenti e quella di san Silvestro (ff. 32-33). Tale elemento apparve a Jounel determinante per la datazione del manoscritto145. Secondo van Dijk il codice sarebbe stato invece posteriore al pontificato di Onorio III (12161227) poiché le rubriche della benedizione delle palme sono quelle del Messale di Onorio III146. Jounel ha invece dimostrato che l’ex-S.mo Salvatore 997 era esattamente coevo all’Ordo ecclesiae lateranensis di Bernardo147. 145 Ibid. 146 mfr. VAN DIJK, The Lateran, p. 169, nt. 1: In the Lateran Missal, Rome, Archivio di

Stato 997, the blessing of the palms is taken from the missal of Honorius III and adapted to the Lateran liturgy. Si veda pure VAN DIJK, HAZELDEN WALKER, The Origins. A Van Dijk si deve anche lo studio di un altro messale, conservato all’Archivio mapitolare Lateranense (Ms 65), edito nel 1752 da DE AZEVEDO, Vetus. Van Dijk ha stabilito che questo Messale proveniva dalla diocesi di mittà di mastello e non poteva essere di molto anteriore al 1250. Evidentemente non si deve confondere il Ms 65 con l’ex-S.mo Salvatore 997 dell’Archivio di Stato di Roma. Sul Ms 65 si vedano pure: EBNER, Quellen, pp. 168-169; KENNEDY, The Lateran. Secondo Kennedy il Ms 65 sarebbe databile tra il 1216 ed il 1240, cfr. ibid., p. 75: were we to say that the Lateran Missal was written about the year 1230, we should not be very wide of the mark. It was apparently not intended for use of the Basilica of St. John Lateran, but rather for some church of chapel where the «custom» of the Roman Curia was in. 147 Secondo Pierre Jounel le rubriche dell’ex-S.mo Salvatore 997 sarebbero invece tratte dalla fonte testuale alla quale è ispirato il Messale di Onorio III. Infatti, la prima frase delle rubriche della benedizione delle palme nel Messale del Laterano riproduceva, parola per parola, il testo del secondo ordo in die palmarum del Pontificale romano-germanico: Secunda hora diei mediante, sacerdos et omnis clerus conveniant in ecclesiam, missalibus vestimentis induiti, et expositis in medio palmarum vel olivae seu aliarum arborum ramis (cfr. VOGEL, ELZE, Le Pontifical, p. 53). Nella parte successiva del testo l’ex-S.mo Salvatore 997 si discostava in alcuni punti dal testo del Pontificale romano-germanico. Il testo del Pontificale seguiva l’ordine seguente: benedizione dell’acqua, quindi orazione Deus quem diligere, lettura dell’Esodo, antifona Collegerunt, vangelo e benedizione delle palme. Nell’ex-S.mo

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

mODImI , RIFORMA mANONImALE E mANONImI DI SAN FREDIANO

109

Il manoscritto si apriva con un malendario acefalo, vergato in inchiostro rosso e nero, seguito da qualche integrazione:148 si trattava di un vero e proprio calendario liturgico, poiché la quasi totalità delle festività in esso segnalate corrispondeva a quelle indicate nell’Ordo lateranensis di Bernardo. I due documenti insieme costituivano, nella loro perfetta corrispondenza testuale, una solida base per conoscere il santorale del Laterano alla fine del XII secolo. Quest’ultima osservazione rende ancora più deplorevole il fatto che il Messale sia stato rubato. Il messale propriamente detto cominciava al f. 8r e proseguiva fino alla fine del codice. La struttura testuale rispettava quella del Messale romano moderno: temporale dall’Avvento alla fine delle domeniche dopo Pentecoste, l’Ordo Missae inserito prima della domenica di Pasqua; santorale con inizio il 29 novembre; comune dei santi, messe votive, orazioni, messe per i defunti. L’Ordo Missae, strutturato secundum romanam consuetudinem (f. 174), comprendeva già tutti i formulari del Messale di Pio V (1566-1572), ad eccezione del Lavabo e dell’ultimo Vangelo149. Il testo del Messale nell’exS.mo Salvatore 997 presentava un santorale assai meno esteso rispetto al malendario che lo precedeva150. Salvatore 997 (ff. 134r-137v) l’ordine era invece: canto della terza, quindi l’antifona Collegerunt, lettura dell’Esodo, responsorio Christum factum est, vangelo e benedizione delle palme. Ebbene quest’ordine era esattamente l’ordine descritto dal canonico Bernardo (cfr. Bernhardi cardinalis, p. 42). Non vi era quindi alcuna ragione per datare l’ex-S.mo Salvatore a XIII secolo; cfr. JOUNEL, Le culte, p. 43. 148 Mancavano dunque nel malendario i mesi di gennaio e febbraio. Il malendario dell’ex-S.mo Salvatore presentava un certo numero di integrazioni dovute a diverse mani, realizzate nel corso del XIII e del XIV secolo, a testimonianza che il codice era stato lungamente utilizzato. Tali integrazioni consistevano essenzialmente nell’aggiunta dei nomi di nuovi santi come materina d’Alessandria, san Pietro di Verona, canonizzato nel 1253 e san Pietro melestino, canonizzato nel 1313; esse tuttavia riguardavano anche gli obiti e le menzioni liturgiche come il titolo di dottore che dovette essere aggiunto in seguito al decreto di Bonifacio VIII che aveva elevato le feste dei quattro dottori della mhiesa alla stessa importanza di quelle degli Apostoli. Il testo del Santorale e del malendario dell’ex-S.mo Salvatore 997 sono trascritti integralmente in JOUNEL, Le culte, pp. 81-94. 149 Ibid., p. 43. 150 Questo santorale non presentava ancora la festività della Dedicazione al Salvatore e

inizialmente non prevedeva neppure la festa di san Tommaso di manterbury. Non vi erano menzionate nemmeno le feste di san Nicola e di santa Maria Maddalena le quali non possono farsi risalire oltre l’XI secolo; il santorale dell’ex-S.mo Salvatore 997 sembrava quindi ispirarsi al santorale romano della fine del X secolo. Le feste originarie d’Oltralpe vi erano state inserite con estrema parsimonia: viene ad esempio menzionata il 28 giugno solamente la festa di san Leone Magno. Dalla base romana del sacramentario gregoriano e del capitulare evangeliorum, risalente alla metà dell’VIII secolo, erano state riprese le festività di san Benedetto (21 marzo), di sant’Agostino et di san Girolamo; cfr. JOUNEL, Le culte, p. 22. Sul santorale della basilica lateranense si veda pure SAXER, Il culto, pp. 141-144.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

110

I LIBRI DEI PAPI

Gli incipit di ogni formulario erano introdotti da un’iniziale rubricata dipinta a pennello in rosso, verde oppure blu151. mome si ricava dalle fotografie, al f. 178v, il monogramma VD del Vere dignum, con racemi vegetali spiraliformi, occupava la metà della pagina ed era colorato a pennello in rosso, verde e blu (fig. 23). Al foglio successivo (f. 179v), la T du Te igitur era sostituita da una mroce che occupava l’intera pagina (fig. 24): al centro del braccio verticale vi era l’Agnello Mistico crucifero racchiuso in un clipeo; mentre alle estremità dei bracci della mroce si trovavano i simboli degli Evangelisti. Affiancavano la mroce su entrambi i lati tre aggraziate volute a racemi vegetali concentrici dipinte in rosso, verde e blu ed assai vicine stilisticamente a quella tipologia di iniziali ornate, di origine inglese, che Jonathan Alexander ha definito «ad arabeschi»:152 una decorazione che veniva affidata generalmente ad esperti calligrafi153. m’è, negli esili girali fogliacei dell’ex-S.mo Salvatore 997, il convergere di una complessa koiné, che è quella della cultura monastica del XII secolo, nella quale la circolazione di motivi e di idee avveniva rapidamente, così come l’inserimento e la permanenza di stilemi che rende spesso problematico risalire alle fonti. Tuttavia nel Messale del Laterano si intravede un riferimento al vocabolario decorativo francese e inglese esemplato nelle iniziali di numerosi codici monastici del XII secolo, individuati da Alexander, anche cistercensi. Il riferimento al mondo librario francese trova conferma anche nell’analisi paleografica dell’ex-S.mo Salvatore 997 nel quale Patricia Stirnemann e Jean Vezin avevano individuato una scrittura nella quale si mescolavano elementi grafici francesi e italiani154. Una simile osservazione sembra confermare quanto si è detto poc’anzi a riguardo dell’apparato decorativo del Livio laurenziano San Marco 326 e lascia immaginare i tratti di un ambiente di produzione libraria, quello lateranense, nel quale sembra che le esperienze di varie culture fossero messe a paragone ed arricchite dal reciproco contatto. 151 Il Padre Gy mi aveva già comunicato (comunicazione scritta del 7 marzo 2003), prima che io riuscissi ad entrare in possesso delle riproduzioni fotografiche del manoscritto, che il codice scomparso presentava alcune iniziali decorate, tra queste le più ricche si trovano in corrispondenza del Vere dignum (con un angelo) e del Te igitur (con il mrocifisso), e che, secondo Marie-Thérèse Gousset, queste iniziali presentavano una influenza francese nello stile; cfr. BILOTTA, I codici, p. 13-15 nt. 16. Il manoscritto presentava una rilegatura in pergamena sul cui dorso era scritto in lettere capitali: Missale Romanum Script. Saec . XII. Il codice versava in cattive condizioni e venne restaurato nel 1950; cfr. JOUNEL, Le culte, p. 43. 152 mfr. ALEXANDER, Scribes, tavv. 12, 14. 153 mfr. ALEXANDER, Scribes, p. 91 nt. 19. 154 mfr. GY, The Missal, p. 65.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

mODImI , RIFORMA mANONImALE E mANONImI DI SAN FREDIANO

111

3.8 Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 1192 Nella seconda metà dell’XI secolo il pontefice Alessandro II (10611073) svolse certamente un ruolo fondamentale nelle vicende che interessarono la riforma canonicale in San Giovanni in Laterano. La critica storica ha a lungo oscillato nell’attribuire a lui o a Pasquale II (10991118) la trasformazione della congregazione religiosa della basilica lateranense in una canonica regolare, fortemente legata alla canonica di San Frediano di Lucca155. Al Laterano tra la metà del XII e gli inizi del XIII secolo si può collegare il Passionario Vat. lat. 1192156 (fig. 25), della seconda metà del XII secolo157, realizzato sicuramente per uso dei canonici lucchesi ivi dimoranti158. È infatti rilevante la presenza nei testi 155 Una storia critica della riforma canonicale in San Giovanni in Laterano è stata trac-

ciata da Schmidt (SmHMIDT, Die Kanonikerreform, pp. 209-216); si veda pure BOSL, Das Verhältnis, pp. 458-468. Per l’assunzione da parte della basilica lateranense di una liturgia vicina a quella di San Frediano, si veda GY, L’influence. In questo saggio l’autore esamina l’Ordo lateranensis di Bernardo mettendolo in relazione con quello dei canonici lucchesi di San Frediano. Per la storia successiva della canonica lateranense cfr. N. WIDLOEmHER, La congregazione dei canonici regolari lateranensi, Gubbio 1929; L. M. LOSmHIAVO, Da Mortara a Fregionaia. Annali dal 1083 al 1402. Una ricerca storica per i canonici regolari lateranensi, Napoli 1985. 156 mfr. BILOTTA, I codici, pp. 25-31; EAD., La couleur. 157 In un primo tempo il manoscritto è stato datato dalla critica agli inizi del XII secolo

(PONmELET, Catalogus, p. 46; LAURENT, Codices, p. 94; BRONZINI, La leggenda, p. 303); Pierre Salmon datava invece genericamente il Passionario al XII secolo, collocandolo geograficamente in ambiente umbro-romano (SALMON, Les manuscrits IV, p. 49); successivamente Garrison, sulla base dell’analisi paleografica e stilistica del manoscritto ne aveva spostato la datazione alla metà del XII secolo (cfr. GARRISON, Three, p. 33); infine Paola Supino Martini, sempre sulla base dell’analisi paleografica del codice, riconosce nella scrittura del Passionario una gotica incipiente e per tale ragione sposta la datazione alla seconda metà del XII secolo (cfr. SUPINO MARTINI, Roma, p. 315). Infine Giovanni Verrando nella scheda relativa al codice nel catalogo della mostra Diventare Santo (Diventare Santo, pp. 208-209), conferma la datazione proposta da Paola Supino Martini. 158 mfr. GARRISON, Three, pp. 32-38. Tra XII e XIII secolo il clero lateranense venne riorganizzato in un capitolo di canonici. Le singole tappe dello sviluppo che portò le comunità monastiche dei conventi basilicali a trasformarsi in associazioni di canonici oggi non si possono più ricostruire. La formazione del capitolo provocò una fusione della figura dei clerici con quella dei monaci della basilica (prima rigorosamente separate sia per funzione che per stato). Le funzioni di queste due figure vennero fuse nel capitolo (amministrazione della basilica, la somministrazione dei sacramenti, la liturgia degli uffici). Al Laterano viene seguita la vita comunitaria dei monaci ed il loro alloggio, l’ex monastero di San Pancrazio, sembra sia stata la sede della più tarda canonica. Al pontificato di Alessandro II (10611073) risale la prima testimonianza del capitolo del Laterano sotto la presidenza di un archipresbiter canonicae; una vera e propria riforma però deve collocarsi durante il pontificato di Pasquale II (1099-1118), i cui provvedimenti sono ben documentati. Il clero preposto alla basilica non era stato capace di adattarsi alla disciplina imposta dalla vita comuni-

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

112

I LIBRI DEI PAPI

agiografici, che pure sicuramente riconducono a Roma159, di numerosi santi di origine lucchese, in particolare la menzione, fra gli altri, di Santa Fausta (25 settembre) e di San Frediano (18 novembre)160. La presenza di questi santi lascia intendere che il manoscritto sia stato realizzato per una chiesa romana officiata dai manonici Lucchesi di San Frediano e, dal momento che il papa Alessandro II chiamò a Roma i manonici affinché provvedessero a riformare Regola in San Giovanni in Laterano161, il Passionario potrebbe essere stato prodotto proprio ad uso di questa Basilica. Il manoscritto vaticano presenta una scrittura gotica incipiente, databile alla seconda metà del XII secolo e tracciata da più mani con penna a punta mozza162. L’apparato decorativo del codice è costituito da un certo numero di eleganti iniziali colorate a tempera che ornano i primi dieci fascicoli (fino al f. 80v)163. Si tratta di iniziali a «tronco pieno» (full-shafts o splitshaft)164, nelle quali la struttura della lettera è ben definita rispetto ai racemi, e non compenetrata come nelle iniziali ottoniane consuete, con intrecci che hanno un insistito andamento a spirale. Il miniatore del Pastaria e dai servizi liturgici; per tale ragione Pasquale II si affidò ai canonici del capitolo regolare di san Frediano di Lucca, i quali furono tra i primi ad accettare la Regola manonica. Dai documenti sopravvissuti si evince che questo pontefice nel 1118 cominciò a chiamare a Roma chierici di Lucca e che il suo successore, Gelasio II (1118-1119) domandò al priore di San Frediano che inviasse un numero più cospicuo di religiosi alla fondazione romana. Il rapporto dei canonici di San Frediano con la basilica lateranense fu sempre molto forte e si interruppe soltanto nel 1299 quando Bonifacio VIII (1294-1303) allontanò la congregazione di San Frediano dal Laterano e sostituì i canonici regolari con i canonici secolari. miò permise tra l’altro ai chierici della nobiltà romana di accedere in gran numero al capitolo. mfr. GARRISON, Studies III, p. 225; DE BLAAUW, Cultus, I, pp. 208-210; mAROmmI, Vassalli, p. 196. 159 mfr. GARRISON, Three, pp. 32-37. 160 La presenza di san Macuto (15 novembre) nei testi del Vat. lat. 1192, costituirebbe

un ulteriore indizio per la localizzazione del manoscritto in Laterano; dal momento che San Macuto viene menzionato anche nel Passionario A.80, oggi conservato presso l’Archivio mapitolare Lateranense, quasi certamente prodotto in Laterano. mfr. GARRISON, Three, pp. 33-34. 161 Un’accurata analisi critica della questione si deve a Tilmann Schmidt (SmHMIDT, Die Kanonikerreform, pp. 201-222, con un ampio riferimento ai documenti ed alla critica precedente); si veda pure MAmmARONE, I papi, passim; DEREINE, Le problème. La presenza di santi lucchesi nel calendario dei codici Vat. lat. 1192, 4406 e 12989 rende plausibile ipotizzare che vi fosse una dipendenza dell’Ordo del Laterano da un Ordo di Lucca piuttosto che il contrario; cfr. GY, L’influence, p. 33. 162 SUPINO MARTINI, Roma, p. 315. 163 Iniziali di questo tipo si trovano fino a f. 80v del Passionario. A partire da questo pun-

to si incontrano nel manoscritto numerose iniziali incompiute. Solo poche sono di discreta qualità (ff. 100v, 102v, 110r, 117r, 120r, 120v) e soltanto due sono colorate (ff. 114v; 118v). 164 mfr. GARRISON, Studies I, p. 20, nt. 10; BERG, Studies, pp. 11, 21.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

mODImI , RIFORMA mANONImALE E mANONImI DI SAN FREDIANO

113

sionario dimostra di essere un artista tutt’altro che scadente. Le lettere che realizza sono infatti piuttosto gradevoli; esse testimoniano una notevole sicurezza di mestiere e una buona tenuta qualitativa nell’esecuzione, anche se l’artista si mostra alieno da raffinatezze. Probabilmente egli è stato aiutato nella decorazione del Passionario da un assistente o da un allievo, dal momento che alcune iniziali (ff. 19v, 49r, 56v, 58r, 60r, 75r), pur non cambiando stile, mostrano tuttavia una malsicura costruzione ed un’esecuzione meno curata; entrambi gli artisti manifestano nella decorazione, l’accoglimento di modi francesi e lucchesi. Il corpo delle iniziali, delineato in rosso, è tinteggiato di giallo e circondato dall’intreccio di motivi vegetali nel colore della pergamena: racemi terminanti in caulicoli e fiori d’acanto su uno sfondo di varie zone di rosso, azzurro e verde. Tale sfondo, ancora non un vero e proprio campo della lettera, è a campitura unitaria, privo di indicazioni di profondità, in esso le iniziali acquistano rilievo attraverso l’accentuazione delle linee di contorno. Nel Passionario la maggior parte delle lettere è modellata dai miniatori in forme morbide, con racemi di una vegetazione fantastica che variano di continuo le simmetrie tra petali carnosi e vellutati. Questa tipologia di lettere, come si è detto, è d’ispirazione e d’origine ottoniana, ma con elementi più naturalistici quali i caulicoli ed i fiori d’acanto, probabilmente derivati da un influsso francese165. Iniziali dai motivi decorativi vegetali particolarmente esuberanti e superfici intessute di girali o di foglie carnose dai bordi a lobi espansi e sfrangiati decisamente naturalistici, si ritrovano, infatti, assai frequentemente, in manoscritti francesi della fine dell’XI e degli inizi del XII secolo, quale, ad esempio, il Messale lat. 12054 della Bibliothèque nationale di Parigi, proveniente da SaintMaur-des-Fossés: questa tipologia di iniziali ricorre in tutto il codice166. In Italia questo genere di decorazione vegetale molto naturalistica si incontra in pochi manoscritti, realizzati in quelle zone che erano in contatto con la Francia: è quanto accade in molta produzione lucchese della prima metà del XII secolo ed in quella di ambito monastico167. Alcune delle iniziali a racemi vegetali del Passionario vaticano (ff. 9r, 13v, 41v) sono assai vicine quelle del ms 54 (ff. 58r, 91r), conservato nella Biblio165 La diffusione dell’influsso francese in alcune zone dell’Italia venne facilitata dalla diffusione degli insediamenti di Ordini monastici francesi, come quello cistercense, lungo tutta la Penisola. 166 mfr. GARRISON, Three, p. 37, nt. 183. Per le riproduzioni fotografiche di questo Messale si veda ID., Studies I, fig. 268. 167 mfr. GARRISON, Studies III, pp. 221-230; LAPIÈRE, La lettre; DALLI REGOLI, La minia-

tura; VITI, Il Monachesimo, pp. 34-35; BUmHANAN, Late; ID, Evidence; ID., Spiritual; ID., Methods.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

114

I LIBRI DEI PAPI

teca del Sacro monvento ad Assisi168, di origine monastica, probabilmente umbro, databile alla fine del XII secolo169. In codici lucchesi, come il Passionario A.79/81 dell’Archivio mapitolare Lateranense (ff. 99v, 138r) oppure nel ms 42 della Biblioteca mapitolare di Lucca, si ritrovano invece le sottili figure di levrieri e grifoni170 che ricorrono frequentemente nelle iniziali del Passionario vaticano. Un altro elemento decorativo di derivazione lucchese171 presente nelle iniziali in esame è rappresentato dalle piccole teste umane realizzate sulla sommità di tre lettere del manoscritto vaticano (ff. 25r, 72v, 79v). La presenza di piccole teste sulle iniziali è attestata infatti anche in codici lucchesi come ad esempio in una I a f. 121v nel manoscritto 56, oggi conservato nella Biblioteca mapitolare di Lucca, databile al tardo XI secolo e contenente varie opere di Isidoro di Siviglia e di Alcuino172. Ancora, iniziali con teste umane tipologicamente affini a quelle del codice vaticano si rilevano in due Passionari (mss P e C), sempre di origine lucchese e conservati nella Biblioteca mapitolare di Lucca, databili al secondo quarto del XII secolo173. Anche nell’esecuzione di alcune delle iniziali decorate a motivi vegetali del manoscritto vaticano, come ad esempio la I a f. 72v (fig. 26)174, si può rilevare un’influenza lucchese nella tipica maniera di rendere il fogliame, caratterizzato da un’estrema grazia. Altri elementi vegetali, dai tratti spiccatamente naturalistici, presenti in certe iniziali del codice vaticano e caratterizzati da un fogliame particolarmente carnoso ed abbondante, che avvolge ed orna il corpo delle lettere, non trovano alcun corrispettivo nella produzione miniata lucchese tra l’XI ed il XII secolo, mentre sono decisamente affini a quelle 168 Per la riproduzione fotografica di queste iniziali si veda: ASSIRELLI, BERNABÒ, BIGALLI LULLA, La Biblioteca, tav. XXX, fig. 61. 169 mfr. ASSIRELLI, BERNABÒ, BIGALLI LULLA, La Biblioteca, pp. 88-91. 170 Le iniziali con i levrieri del Passionario lateranense sono riprodotte in GARRISON,

Studies I, pp. 177-191, figg. 246, 247, 248; le iniziali con i grifoni del ms 42 della Biblioteca mapitolare di Lucca sono pubblicate in GARRISON, Studies III, pp. 255-256, figg. 326-327. 171 È interessante notare che anche in manoscritti di sicura origine lucchese, databili tra la fine dell’XI e gli inizi del XIII secolo, sono riscontrabili forti influssi stilistici francesi, cassinesi e umbro-romani. mfr. BERTANI, Un inedito, p. 94. 172 Per la riproduzione fotografica di questa iniziale si veda GARRISON, Studies III, cit., fig. 259; DUmmI, Temi, fig. 7. 173 Per la riproduzione fotografica di questi Passionari si consulti GARRISON, Studies I,

fig. 175. Iniziali simili a quelle riscontrate nel Passionario vaticano, vale a dire terminati con piccole teste umane, ricorrono anche in manoscritti provenienti da Spoleto e Norcia, databili alla seconda metà del XII secolo e in manoscritti fiorentini. mfr. GARRISON, Studies II, fig. 38; IV, figg. 160-165. 174 GARRISON, Three, tav. Ie (in basso).

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

mODImI , RIFORMA mANONImALE E mANONImI DI SAN FREDIANO

115

presenti in codici francesi dello stesso periodo. Ad esempio, la T a f. 25r (fig. 27)175, per la quale si può parlare di feuilliage proliferant, trova pertinenti rispondenze formali nella produzione miniata d’Aquitania. Iniziali decorate a racemi vegetali del tutto simili a quelle del Passionario si rilevano anche nel già menzionato Messale proveniente da Saint-Maurdes-Fossés, oggi conservato alla Bibliothèque nationale di Parigi (lat. 12054)176 e nel secondo volume della cosiddetta Bibbia di mîteaux, appartenuta a Stefano Harding e databile tra il 1099 ed il 1109, della Bibliothèque municipale di Digione (cod. 15)177. Ancora, strette somiglianze formali sono riscontrabili in un Salterio glossato di origine normanna, databile a 1100 circa, oggi nella British Library di Londra (cod. Add. 18277)178 ed infine in un Omiliario originario di morbie, risalente al secondo quarto del dodicesimo secolo, ora nella Bibliothèque municipale di Amiens (codd. 142/143)179. Inoltre, l’iniziale S a racemi vegetali a f. 13v del Passionario vaticano presenta una certa somiglianza anche con la stessa iniziale a f. 79r del cod. 130 della Bibliothèque municipale di Digione, realizzato in Francia agli inizi del XII secolo180. Mentre la m a f. 41v del Passionario vaticano è piuttosto vicina alla medesima iniziale a f. 51v del codice lat. 1496 della Bibliothèque nationale di Parigi181, realizzato a mluny tra la fine dell’XI e l’inizio del XII secolo. In conclusione, non è agevole, al momento, capire se il marcato carattere francese delle iniziali del Passionario vaticano provenga direttamente dalla Francia oppure sia stato acquisito da intermediari lucchesi, dal momento che, come si è visto, nel Passionario in questione convivono elementi decorativi di origine francese e di origine lucchese. E ancora, non è facile stabilire se le iniziali del manoscritto vaticano siano state realizzate da un artista lucchese influenzato dalla Francia o invece da un artista romano che ha tentato di riprendere lo stile lucchese op175 Ibid., tav. Ia (sulla destra). 176 Iniziali decorate a racemi vegetali ricorrono in tutto il manoscritto. 177 Per la riproduzione fotografica di queste iniziali si consulti: OURSEL, La miniature,

tav. XXI; ZAÁUSKA, L’enluminure, tavv. XLV-XLVI; EAD., Manuscrits, tavv. A, B, XVI, XVII. 178 Le riproduzioni fotografiche di queste iniziali sono pubblicate in GARRISON, Studies I, fig. 270. 179 mfr. GARRISON, Three, tav. Id. 180 Per la riproduzione fotografica dell’iniziale decorata di questo manoscritto si veda

GARRISON, Studies I, pp. 24-25, fig. 21. Secondo Jolanda Zaáuska l’iniziale S a f. 79r del manoscritto di Digione appartiene in maniera evidente alla tradizione ornamentale di SaintVaast di Arras risalente all’XI secolo (cfr. ZAÁUSKA, Manuscrits, pp. 127-129, tavv. XXXVXXXVI; SmHULTEN, Die Buchmalerei). 181 Quest’ultima iniziale si trova riprodotta in GARRISON, Studies I, fig. 18.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

116

I LIBRI DEI PAPI

pure di combinare caratteri formali francesi con elementi decorativi lucchesi. Sulla base di quanto finora si conosce della produzione manoscritta romana della seconda metà del XII secolo, le iniziali del Passionario vaticano possono considerarsi comunque come esempi caratteristici di tale produzione, nonostante mostrino questi caratteri lucchesi, alquanto insoliti in area romana. Del resto è plausibile credere che i canonici lucchesi portarono a Roma dei codici miniati dalla città toscana182 e che proprio tali codici vennero presi a modello da chi ha vergato e decorato il passionario vaticano. 3.9 Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 4406 Ancora, all’ambiente lateranense può ricondursi il codice Vat. lat. 4406183. Si tratta di un Salterio (ff. 1r-120v) con malendario (ff. 121r130v), databile, quest’ultimo, al 1200 grazie alla presenza a f. 121v di una tabula terminorum184, nella quale è tracciato, in corrispondenza della quarta linea di testo, un segno185 che sta ad indicare l’anno 1200186. I santi nominati nel malendario riconducono senza alcun dubbio a Roma; tuttavia vi si trovano anche santi che non fanno parte della tradizione romana ma appartengono a quella lucchese187. La presenza dei santi lucchesi lascia credere che questo manoscritto sia stato realizzato per una chiesa romana tra quelle governate dai manonici lucchesi di San Frediano. La menzione di feste quali la Dedicatio Basilicae Salvatoris il 9 novembre e l’Ottava della Dedicatio il 16 dello stesso mese, segnalata in 182 I due Passionari A.79 e A.81, oggi conservati nell’Archivio Storico del Vicariato in Laterano, sicuramente vennero portati in Laterano dai manonici lucchesi. mfr. GARRISON, Three, p. 38, nt. 191. 183 Il manoscritto era stato originariamente considerato come prodotto a Todi o a Lucca alla fine dell’XI secolo (cfr. BANNISTER, Catalogo, p. 52 nr. 151; ID., Monumenti, p. 148 nr. 471); la localizzazione in Laterano si deve a Edward Garrison (GARRISON, Studies IV, cit., pp. 214 nt. 5, 286, nt. 9, 288, 290 nt. 9; ID., Three, pp. 12-32; cfr. BILOTTA, I codici, pp. 34-36). 184 Queste tavole erano utilizzate come strumenti pratici, utili ai possessori del codice per calcolare le ricorrenze liturgiche nel corso dell’anno. mfr. LOWE, Scriptura, nr. LI; GARRISON, Three, p. 12 nt. 45. 185 Sulla presenza di segni di questo genere nei calendari si consulti: BANNISTER, Signs;

LOWE, Scriptura, nr. LI e nr. XmVIII. 186 mfr. GARRISON, Three, pp. 12-13, nt. 45-46. 187 Il 18 marzo si festeggia la Depositio s. Frediani, cfr. SALMON, Les manuscrits I, p. 35.

Per un’accurata analisi dei riferimenti agiografici presenti nel malendario di questo manoscritto cfr. GARRISON, Studies IV, p. 108 nt. 26, p. 214 nt. 5, p. 286 nt. 9, p. 290 nt. 9, pp. 296-297; ID., Three, pp. 13-32 e 41-52 per la trascrizione completa del malendario.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

mODImI , RIFORMA mANONImALE E mANONImI DI SAN FREDIANO

117

rosso, così come la Dedicatio S. Pancratii il 17 gennaio188 e la festa di San Venanzio marchigiano (mamerino) il 18 maggio e il 7 giugno quella di Venanzio vescovo e confessore189 (entrambe vergate in rosso) riconducono a San Giovanni in Laterano dove con ogni probabilità è stato vergato questo piccolo manoscritto, forse ad uso interno della Basilica190. Particolarmente consunte sono purtroppo le due uniche lettere ornate del manoscritto, ai ff. 1r (B di Beatus), 77r (d di deus), e anche la stessa leggibilità del disegno risulta compromessa. Di esecuzione veloce e quasi trasandata, le iniziali rivelano tuttavia un decoratore tutt’altro che scadente, dotato di una certa carica di vivacità. Le sue iniziali sono caratterizzate da una cromia che doveva essere all’origine accesa e luminosa. L’arte di questo miniatore va probabilmente collocata nel contesto decorativo romano e laziale dei primissimi anni del XIII secolo, anche se, a causa delle pessime condizioni delle iniziali, non è possibile, per ora, esprimere giudizi conclusivi.

188 mon tutta probabilità si tratta, secondo Garrison, della chiesa di Santa Maria e San Pancrazio al Laterano, costruita iuxta basilicam Salvatoris durante il pontificato di Giovanni III (560-574), cfr. GARRISON, Three, p. 20. Per i monasteri al Laterano si veda: DE SPIRITO, Monasterium. Sul monastero di San Pancrazio in particolare si consulti: mEmmHELLI, Monasterium. 189 La ricorrenza di questi santi il 18 maggio e il 7 giugno viene menzionata anche nel Messale, sottratto dal suo luogo di conservazione, ex-Sanctissimo Salvatore 997 dell’Archivio di Stato di Roma, sempre riconducibile alla basilica lateranense, il quale aveva il malendario simile in alcuni punti a quello del Vat. lat. 4406. mfr. BANNISTER, Due messali, col. 157, nt. 1. In Laterano si celebravano i santi martiri dalmati le cui reliquie erano venerate nell’Oratorio di San Venanzio presso il Battistero Lateranense. Quando gli Avari invasero l’Istria e la Dalmazia, il papa Giovanni IV (640-642), che era di origine dalmata, fece prelevare le reliquie dei martiri di Salona e di Parenzo e le fece trasferire nei pressi del Battistero Lateranense nell’Oratorio che papa Ilaro (461-468) aveva fatto edificare in onore di Santo Stefano. mfr. LAUER, Le palais, pp. 81-88; JOUNEL, Le culte, p. 239. 190 mfr. GARRISON, Three, pp. 13-32.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

4 I LIBRI LITURGImI SEmUNDUM CONSUETUDINEM ET USUM ROMANAE CURIAE: IL DUEmENTO Quando si parla di manoscritti liturgici ad uso della cappella papale o, semplicemente, di Cappella papale è opportuno precisare a cosa ci si riferiva nel XIII secolo con tali locuzioni: il termine Cappella papale poteva designare infatti a quell’epoca sia la cappella privata del pontefice in Laterano, il Sancta Sanctorum1, sia l’insieme degli officianti che circondavano il papa e che lo assistevano durante la celebrazione degli uffici quotidiani e solenni nello stesso Sancta Sanctorum, nelle chiese di Roma e, infine, nelle altre residenze papali. Dunque il papa, la muria e le Scholae Palatii, quando officiavano insieme, costituivano la Cappella papale2. Sulla base di quanto sinora esposto, un codice liturgico, risalente al XIII secolo, con un testo ad uso della cappella papale non necessariamente era destinato ad essere utilizzato esclusivamente nella cappella del Sancta Sanctorum in Laterano. La liturgia papale infatti, già a partire dal VII secolo, a Roma si svolgeva in parte nel complesso del Laterano (nei tre nuclei della basilica, del battistero e del palazzo3) e in parte nelle chiese 1 mome è noto, questa cappella era una cappella palatina si trovava all’interno del patriarchium, distante dalla grande basilica Salvatoris, quest’ultima abitualmente indicata nelle fonti come Ecclesia Lateranensis. mfr. SALMON, L’Office, pp. 124-151. La cappella del Sancta Sanctorum aveva anche un ruolo nella liturgia cittadina, alla vigilia dell’Assunzione, quando l’icona del Salvatore veniva portata per le strade di Roma (cfr. DE BLAAUW, Cultus et decor, I, pp. 196-197; ID., Il Patriarchio, p. 164); inoltre nella liturgia stazionale il Sancta Sanctorum fungeva spesso da luogo di riunione del papa, dei cardinali e dei curiali prima della partenza verso una chiesa stazionale. Si apprende ancora dalle fonti che all’interno della cappella si riunivano il papa, i cardinali, i cappellani, talvolta anche i suddiaconi e i cantori e che la funzione liturgica era talvolta accompagnata da un rito con le reliquie più preziose custodite nell’oratorio (cfr. DE BLAAUW, Il Patriarchio, p. 168). 2 Questo è il senso con il quale viene impiegata l’espressione Cappella papale nel Missale secundum ordinem capellae Domini Papae 52 del fondo Santa Maria Maggiore della Biblioteca Apostolica Vaticana (f. 1r), databile intorno al 1275: Incipit missale continuum secundum ordinem cappellae domini papae, qui veracissimus est. L’espressione sarà consacrata dall’uso ed andrà in seguito a designare gli uffici solenni celebrati a Roma, in alcune chiese, anche in assenza del papa. mfr. SALMON, Analecta, p. 229 n. 10. 3 mfr. mHAVASSE, Le sacramentaire. La vita liturgica del Laterano nel Medioevo era assai complessa e si svolgeva nella basilica, nel battistero e nel palazzo; ciascuno di questi tre organismi era composto da singoli elementi, ognuno dei quali aveva una sua identità cultu-

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

120

I LIBRI DEI PAPI

stazionali4, dove il pontefice concelebrava con i preti, i giorni nei quali presiedeva la funzione liturgica nella stazione; tali differenti tipi di cerimonie continuavano ad essere svolte a Roma dal pontefice anche nel XIII secolo, sebbene la liturgia stazionale fosse diventata piuttosto desueta. È importante ricordare infine che a quest’epoca esisteva nei libri liturgici una differenza fra il contenuto eucologico del sacramentario e quello delle rubriche che accompagnavano i riti, soprattutto quando tali riti venivano compiuti dal pontefice, circondato dalla muria e dalle Scholae Palatii. Queste rubriche provenivano in gran parte dal Pontificale Romano-Germanico, sia direttamente, sia per l’intermediazione dell’Ordo papale che le aveva adattate agli usi romani e pontifici5. Se nel XIII rale e funzionale. Nella basilica vi erano l’altare maggiore, l’altare del coro quotidiano, diversi altari secondari e le cappelle; così pure nel palazzo si trovavano varie cappelle con una specifica identità. Il Laterano era, dunque, un insieme assai complesso con una diversificazione di funzioni e significati liturgici unica perfino a Roma. mfr. DE BLAAUW, Il Patriarchio, p. 161. 4 mon il termine di liturgia stazionale si fa riferimento alla consuetudine del vescovo o

del patriarca di celebrare alcune festività non presso la cattedrale ma in altre chiese, definite appunto stazionali; l’uso era invalso non solo a Roma ma anche a Gerusalemme, a mostantinopoli ed in altre grandi metropoli cristiane. A Roma tale pratica esisteva anche prima del 313 d. m., e fu probabilmente voluta dai vescovi che si spostavano a celebrare il rito eucaristico nei diversi tituli e nei santuari extraurbani per contrastare le spinte centrifughe che potevano, dall’interno, minacciare l’unità di una vasta comunità. Tale liturgia itinerante definì la forma urbis della Roma cristiana, stabilendo quali erano i luoghi degni di attenzione per la nuova religione e ignorando, al contrario, quelli legati al potere pagano. Fulcro di questo sistema divenne il Laterano ma i tituli e gli altri luoghi, dove si riunivano da tempo le comunità dei credenti, mantennero la loro antica funzione. Anzi, la posizione eccentrica della cattedrale, lontana dai quartieri più popolosi dove viveva la maggioranza dei cristiani, fu di certo un incentivo a tenere in vita tale liturgia itinerante. mfr. BALDOVIN, The Urban, pp. 105-166, 229-238; SAXER, L’utilisation, pp. 938-952; DE BLAAUW, Cultus et decor, I, pp. 53-85; PARLATO, Le icone, pp. 57-58. 5 mfr. SALMON, Analecta, pp. 228-229. Il termine di Ordo è sinonimo dell’espressione Liber Ordinarii ed assume il significato di questa espressione nel linguaggio ecclesiastico: il Liber Ordinarii o Ordo fornisce per tutti i giorni dell’anno liturgico, a partire dalla vigilia della prima Domenica di Avvento, la composizione dell’ufficio che i cappellani pontifici dovevano celebrare nelle ore canoniche nella cappella papale del Laterano. Queste indicazioni, in alcuni giorni dell’anno liturgico, sono accompagnate da lunghe rubriche che descrivono in dettaglio le solenni cerimonie presiedute personalmente dal papa sia in Laterano sia nelle basiliche di Roma. Numerosi di questi testi, quelli che sono destinati alle cerimonie degli ultimi tre giorni della settimana santa, si ritrovano nei Messali papali della fine del XIII secolo e nei Pontificali della muria. Verso la fine del pontificato di Innocenzo III (11981216), intorno al 1216, l’Ordinario che regolava lo svolgimento degli uffici liturgici della cappella papale viene riformulato: Innocenzo III ed i suoi successori attribuirono, infatti, una nuova importanza alla liturgia della cappella papale, divenuta indipendente da quella della basilica del Laterano. Mettendo a confronto la liturgia della cappella papale con qualla della basilica Lateranense si vede subito che il tronco è comune ma lo svolgimento della

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

I LIBRI LITURGImI

121

secolo il papa partecipava sempre più di rado alle stazioni egli presiedeva tuttavia ancora con una certa frequenza alcune solennità che si celebravano nella basilica lateranense come quella del Triduum sacrum, quelle di Natale e quelle della benedizione dei ceri, delle ceneri e della Domenica delle Palme6. Per quanto concerne invece le celebrazioni legate alla liturgia quotidiana nella cappella papale (messa privata del papa ed uffizi dei curiali), nel corso del XIII secolo, in particolare a partire dalla metà del secolo, anche in seguito alla crescita del fenomeno della mobilità pontificia, tali celebrazioni non si svolgevano più esclusivamente nella cappella del Sancta Sanctorum7 all’interno del palazzo del Laterano. E poiché le assenze diventano sempre più frequenti, si arriva ad una liturgia propria della casa papale, indipendente da qualla della cappella papale è più semplice e breve (cfr. ROmHA, Liturgia, p. 117). I principali libri della liturgia sono gli Ordinari che regolano allo stesso tempo gli uffici e la messa (1213-1216) ed il Pontificale della muria romana, stabilito sotto Innocenzo III e revisionato sotto Gregorio IX (1227-1241) o Innocenzo IV (1243-1254). La liturgia della muria venne adottata anche dai Frati Minori ed imposta a Roma da Nicolò III (1277-1280) e si diffuse in alcune mhiese d’Italia e del sud della Francia (Avignone 1337); cfr. GY, La Papauté; GY, MARTIMONT, L’Église, p. 70; ROmHA, Liturgia. L’unico esemplare dell’Ordinario papale di Innocenzo III si trova conservato nel ms lat. 4162-A della Bibliothèque nationale di Parigi: si tratta di una copia trascritta nel 1365 per il cardinale Gilles Albornoz a masteldurante, oggi Urbania, città fortificata fondata nei pressi di Urbino da Guglielmo Durand quando era governatore delle Marche. mfr. VAN DIJK, HAZELDEN WALKER, The Origins, pp. 95-112; VAN DIJK, The Ordinal, p. 90; DYKMANS, L’Ordinaire, pp. 197-198; ANDRIEU, Notes, p. 275; ID., Le pontifical, II, p. 301 dove l’autore pubblica l’Ordo del Triduum contenuto in questo Ordinario; SALMON, Analecta, pp. 246-256: pp. 254-255, 227 n. 2; ROPA, Le forme, pp. 28-29. Sui rapporti fra la liturgia francescana e quella curiale romana si veda ABATE, Il primitivo; VAN DIJK, Sources, I: pp. 121-153, II: 17-195; SALMON, L’Office; ROmHA, Liturgia. 6 Il papa celebrava nella basilica lateranense nove volte l’anno secondo il calendario regolare e sembra che alla diminuzione della partecipazione del papa allo svolgimento dell’antica liturgia nella basilica del Laterano sia corrisposto un aumento della solennità nelle celebrazioni alle quali il pontefice prendeva parte, in perfetta coerenza con gli ideali di prestigio papale diffusi a partire dalla riforma gregoriana (cfr. DE BLAAUW, Cultus et decor, I, pp. 805-807; ID., Il Patriarchio, p. 162; MADDALO, Caput, pp. 424-434). Le cerimonie che si celebravano in occasione della Domenica delle Palme si svolgevano in parte nel palazzo ed in parte nella basilica del Laterano. La benedizione delle palme aveva luogo sursum in palatium, alla presenza del clero e del popolo. I rami venivano radunati nella cappella di San Silvestro per essere successivamente benedetti nel Sancta Sanctorum. Poi il corteo in processione si recava con le palme alla porta qua ab ecclesia ascenditur ad palatium. Dopo una cerimonia davanti a questa porta per evocare l’ingresso di Gesù a Gerusalemme, il corteo faceva il suo ingresso nella basilica, dove il papa celebrava la messa (cfr. DE BLAAUW, Il Patriarchio, p. 169). 7 Assai scarse sono nelle fonti le testimonianze riguardanti l’uso della cappella del Sancta Sanctorum nella liturgia quotidiana del palazzo, vale a dire per la messa privata del papa e per gli uffizi dei curiali; cfr. VAN DIJK, The Ordinal, p. 356; DE BLAAUW, Il Patriarchio, p. 168.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

122

I LIBRI DEI PAPI

basilica Lateranense, la cattedrale del papa. Pertanto, in considerazione dei ripetuti soggiorni della muria pontificia al di fuori dell’Urbe, in Umbria e nel Lazio, è legittimo ipotizzare che nella seconda metà del XIII secolo alcuni dei manoscritti liturgici ad uso della muria pontificia siano stati confezionati extra muros in occasione dei suoi numerosi spostamenti. Si può tuttavia certamente affermare che vi fossero dei sacramentari o dei messali completi8 destinati esclusivamente al Sancta Sanctorum, la cappella palatina del papa in Laterano, e non utilizzati al di fuori di essa9. Ma ve ne erano anche degli altri, che saranno oggetto di analisi nelle pagine seguenti, realizzati per essere utilizzati dal pontefice e dal suo entourage anche fuori dal palazzo Laterano nel corso dei continui trasferimenti della muria nelle altre residenze papali sia urbane che extra-urbane; in questi ultimi codici liturgici, come si vedrà più avanti, vennero inserite, nel corso della liturgia quotidiana, alcune cerimonie papali solenni, così come venivano descritte nel Pontificale RomanoGermanico e nell’ordinario papale. 4.1 Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 12989 Il primo di questi manoscritti è il codice Vat. lat. 1298910 (fig. 28), esso contiene un frammento di sacramentario con un ordinario papale ed è databile al pontificato di Innocenzo III (1198-1216)11. Il manoscritto appartenne al collegio romano dei santi Biagio e marlo ai matinari; passò quindi in possesso di marlo Giuseppe Battaglia di Mondovì che lo acquistò per farne dono al papa Pio XI (1922-1939)12. 8 Uno di questi libri liturgici doveva essere il perduto Messale in dieci volumi, contras-

segnato nell’Inventario bonifaciano del 1295 con il numero 268: Decem missalia e quibus quatruor sine epistolis et evangeliis. mfr. PELZER, Addenda, p. 17 nr. 268; MANZARI, Libri, p. 604, p. 610 nt. 4. 9 mfr. SALMON, Analecta, p. 229. 10 mfr. BILOTTA, I codici, pp. 31-34; EAD., Immagine, p. 61. 11 In un primo momento il Sacramentario era stato datato da Pierre Salmon tra la fine

del XIV e gli inizi del XV secolo (SALMON, Le manuscrits, II, p. 31); successivamente, lo stesso Salmon ha rettificato la sua ipotesi di datazione, spostandola tra la fine del XII e gli inizi del XIII secolo (SALMON, Analecta, pp. 206-208, 246-256: pp. 246, 254). Quest’ultima datazione di Salmon è stata confermata da Giulio Battelli (l’ipotesi di Battelli è riportata da SALMON, Analecta, pp. 246-256: p. 246, nt. 66) e da Edward Garrison, che assegna il codice al pontificato di Innocenzo III (GARRISON, Three, pp. 39-40). 12 mfr. MERmATI, Codici, pp. 110-111. Il cardinale Mercati così scrive a proposito del donativo di marlo Giuseppe Battaglia: «I codici erano di provenienze diverse […] Gli uni – e sono tutti liturgici, con una modesta legatura sacra del secolo scorso, in mezza bazzana e in carta marmorizzata, recante sul dorso le date in oro così precisamente, coi punti dopo:

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

I LIBRI LITURGImI

123

L’analisi testuale del Vat. lat. 12989 ha dimostrato che esso era destinato all’uso in Laterano ed alla celebrazione dei riti delle cappelle papali. Il codice, acefalo, comincia in corrispondenza della postcommunio dell’Epifania (f. 1r), i fogli iniziali mancanti non devono essere molti poiché il manoscritto avrebbe dovuto aprirsi con le celebrazioni del Natale, di poco precedenti l’Epifania. In corrispondenza della fine del memento pro Defunctis, al f. 64v, una seconda mano, risalente al XIII secolo, ha aggiunto la frase necnon etiam animae Leonis cardinalis. Il cardinale al quale si fa riferimento può essere ragionevolmente identificato, secondo Salmon e Garrison13, con Leone Brancaleone, canonico regolare di San Frediano di Lucca in San Giovanni in Laterano, successivamente cardinale-diacono di Santa Lucia in Septisolio nel 1200, ed infine nominato cardinal-prete di Santa mroce in Gerusalemme nel 1202 dal papa Innocenzo III14. Leone morì tra il 1228 ed il 1230: questi anni rappresentano quindi un terminus ante quem per la datazione del Sacramentario vaticano. Alcuni elementi lasciano credere che il codice tramandi una redazione dell’Ordinario papale più antica rispetto a quella di Innocenzo III. Un primo indizio è rappresentato dalla menzione di una cappella papale in corrispondenza della vigilia della Pentecoste e di Pasqua. Anticamente, infatti il papa presiedeva a questa vigilia nella basilica lateranense e lì conferiva il battesimo. L’Ordo del priore Bernardo testimonia che questa tradizione era ancora vigente nella seconda metà del XII secolo e scrive che la curia doveva prendervi parte: In qua die universa eo ordine a curia complenda sunt in officio baptismi, quo in sabbato s. resurrectionis […]15. Era dunque nella basilica lateranense che il papa perveniva per celebrare questa importante vigilia e quella di Pasqua. Ma ormai già all’epoca nella quale scrive Bernardo, i pontefici presenziavano ad un numero assai ristretto di antiche cerimonie e così pure la muria, come testimonia il canonico, sia per negligenza, sia a causa delle numerose occupazioni da svolgere16. Ecco perché, a partire dalla metà del XII secolo, alla vigilia di “1200…”, “1300…” – appartennero anticamente a chiese di Roma e dei dintorni: di tali […] cinque, fra cui uno della Rotonda e due del Laterano, ora ne sono entrati due almeno». Secondo Salmon, confortato da Bignami Odier e da Ruysschaert, la descrizione della legatura, con la data scritta sul dorso, e la provenienza dal Laterano sembrano corrispondere perfettamente al Vat. lat. 12989 ed il manoscritto della Rotonda sarebbe da identificarsi nel Vat. lat. 12988. mfr. SALMON, Analecta, p. 246 nt. 67. 13 SALMON, Analecta, pp. 247-248; GARRISON, Three, p. 40. 14 mfr. PARAVImINI BAGLIANI, Cardinali, p. 14 nt. 2; BAK, Brancaleoni, con ampia biblio-

grafia. 15 mfr. Bernhardi cardinalis, p. 105. 16 mfr. SALMON, Analecta, p. 255.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

124

I LIBRI DEI PAPI

Pentecoste era un vescovo ad officiare nella basilica lateranense, circondato dai canonici regolari e verosimilmente dai monaci dei monasteri preposti al servizio della basilica. La menzione delle celebrazioni della vigilia di Pentecoste nel Vat. lat. 12989 dimostra che questo Sacramentario era in uso in Laterano e che era stato copiato da un testo liturgico che conteneva ancora il rito della vigilia di Pentecoste presieduto dal pontefice17. Un secondo indizio di antichità del testo del manoscritto vaticano è rappresentato dal fatto seguente: il Sacramentario della cappella papale 100 della Bibliothèque municipale di Avignone ed il Sacramentario papale Ottob. lat. 356, dei quali si tratterà più avanti, menzionano due «reliquie insigni» che dovevano essere elevate sull’altare nella basilica Salvatoris il Giovedì santo18, se il papa era presente nella basilica lateranense, per essere riportate solennemente nella sagrestia durante la messa della Vigilia di Pasqua:19 tali reliquie erano la mensa Domini e le due ampolle con il sangue e dell’acqua del corpo di mristo sulla croce20. Ebbene, nel Vat. lat. 12989 viene menzionata solamente la mensa mentre non vengono citate le due ampolle né per i riti del sabato né per quelli del Giovedì santo. Secondo Salmon, non può trattarsi di una semplice distrazione, ripetuta in due diverse sezioni del testo, ma si tratterebbe di un’omissione voluta spiegabile con il fatto che in origine la cerimonia si 17 Ibid. 18 La menzione delle reliquie si legge anche nel Messale per la cappella papale S. Maria

Maggiore 52, conservato nella Biblioteca Apostolica Vaticana, contenente il testo del messale della cappella papale, adattato all’uso della curia in Santa Maria Maggiore. L’ordinario papale utilizzato in questo messale è quello di Innocenzo III; tuttavia tale ordinario non viene utilizzato sistematicamente per tutto il testo del codice (come accade invece nel Sacramentario della cappella papale 100 della Bibliothèque municipale di Avignone ed nel Sacramentario papale Ottob. lat. 356, dei quali si tratterà più avanti) ma solo in corrispondenza delle celebrazioni per il Venerdì ed il Sabato Santo: per questa ragione Van Dijk ritiene che il S. Maria Maggiore 52 non sia un messale papale vero e proprio ma un messale all’uso della curia papale e che l’ordinario papale sia stato mantenuto nel manoscritto non per le sue rubriche ma per i suoi testi liturgici. Secondo il liturgista, sarebbe stato Onorio III (1216-1227), antico canonico di Santa Maria Maggiore che avrebbe persuaso il capitolo della basilica liberiana ad abbandonare il rito urbano, o romano antico, per utilizzare i libri della muria con l’ordinario papale. mfr. VAN DIJK, The Authentic, pp. 269-277, 287; SALMON, Les manuscrits, II, p. 24 nr. 37; ID. Analecta, pp. 256-260; SAXER, Sainte-Marie Majeure, pp. 255-256. 19 mfr. ANDRIEU, Le pontifical, pp. 547, 575. 20 Il Giovedì santo i cardinali, aiutati dai suddiaconi, andavano a prendere queste reli-

quie dalla sagrestia, dove erano state depositate, per collocarle sull’altare. Queste si trovano menzionate già sulla lista delle reliquie, stilata nel XII secolo da Giovanni Diacono nella sua descrizione della basilica lateranense e si trovano pure citate in una iscrizione, risalente al XIII secolo, ancora custodita in Laterano; cfr. LAUER, Le palais, pp. 292 fig. 109, 294-296; SALMON, Analecta, pp. 256 nt. 95; 260 nt. 105.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

I LIBRI LITURGImI

125

limitava al trasporto della sola mensa mentre successivamente, con l’incremento del culto per le reliquie, si sono aggiunte al rito le due ampolle e tale modifica è stata inserita nel testo dell’Ordinario papale di Innocenzo III: questo particolare costituirebbe pertanto un’ulteriore prova dell’antichità del testo dell’Ordinario tramandato dal manoscritto vaticano21. Le rubriche del Vat. lat. 12989 sono di notevole interesse per lo studio dell’elaborazione della Ordinario papale: il codice infatti, nonostante le mutilazioni che ha subito, contiene un Ordo Missae praticamente completo22, mentre il suo santorale23 non costituisce un elemento rilevante nello studio del calendario del Laterano24. Il manoscritto presentava originariamente un ricercato apparato ornamentale del quale oggi rimangono solamente tre iniziali decorate (figg. 28-29; ff. 88r, 106v, 108v) ed un certo numero di iniziali filigranate delle quali una, maggiore nelle dimensioni, risulta particolarmente pregevole ed elegante (f. 120v). Al codice è stata vandalicamente asportata la maggior parte delle iniziali ornate25, perciò è possibile formulare soltanto una valutazione parziale della decorazione. Il danno è particolarmente grave giacché l’ornamentazione pervenutaci rivela una raffinata qualità esecutiva. Le iniziali filigranate sono tipologicamente unitarie e possono avere sia corpo rosso e filigrane blu nel contorno sia corpo blu e filigrane rosse nel contorno. Le iniziali decorate superstiti si conformano tutte ad una medesima tipologia. Esse sono inserite in un campo rettangolare esternamente profilato da una cornice a tempera di colore rosso che presenta rientranze e sporgenze. Il corpo delle lettere è in oro passato a pennello ed è disposto in un campo colorato in azzurro o in rosso. Il campo interno è decorato con motivi vegetali in oro e rosso. Il campo esterno è percorso da motivi 21 mfr. SALMON, Analecta, p. 256. 22 Per la trascrizione di questo Ordo Missae si veda SALMON, Analecta, pp. 206-207. 23 Salmon ha messo in evidenza la vicinanza che esiste tra il santorale del Vat. lat.

12989 e quello del Sacramentario 40 del fondo Santa Maria Maggiore della Biblioteca Apostolica Vaticana, verosimilmente originario del monastero dei santi Andrea e Bartolomeo iuxta fontes o prope Lateranum e databile alla prima metà del XIV secolo, a testimonianza del fortissimo legame che univa questo monastero alla basilica; cfr. SALMON, Le monastère, p. 62. Sul Sacramentario S. Maria Maggiore 40 si vedano JOUNEL, Le culte, pp. 37-38, 77-80; SALMON, Analecta, pp. 238-246; ID., Les manuscrits, II, pp. 23-24 nr. 36; ANDOLINA, GREmO, Corpus, pp. 82-83. Secondo Victor Saxer, il manoscritto S. Maria Maggiore 40 sarebbe stato realizzato ad uso del monastero di Sant’Andrea in massa Iuliana, dipendente dalla Basilica di Santa Maria Maggiore; cfr. SAXER, Sainte-Marie Majeure, pp. 253-254. 24 JOUNEL, Le culte, p. 39. 25 Tali iniziali sono state asportate dai fogli: 27r, 59v, 60r, 61r-v, 71r, 75r, 78r, 95v, 97v,

100v, 119r, 121r.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

126

I LIBRI DEI PAPI

calligrafici rilevati in biacca. Queste iniziali, che si caratterizzano per un abbondante utilizzo dell’oro fuso, sono quelle tipiche della miniatura toscana del periodo dove prevale lo stile cosiddetto tardo geometrico. In particolare, le parti terminali delle volute sono indicative dell’opera di un artista, per il momento non identificabile, fortemente influenzato dalla miniatura lucchese. Evidentissime affinità formali sono state indicate, ad esempio, tra la D iniziale a f. 108v del manoscritto vaticano e la stessa lettera26 a f. 17v di un piccolo Salterio devozionale lucchese, del 1200 circa, proveniente da San Michele di Guamo ed oggi conservato nella Biblioteca Apostolica Vaticana (Pal. lat. 3027). La forma delle lettere decorate del manoscritto vaticano sembra ricordare i materiali dell’oreficeria medievale. I nastri dorati o solamente disegnati a contorno che formano il corpo della lettera ricordano le lamine d’oro che rifinivano le coperte preziose di Evangeliari, o che venivano usate per orlare reliquiari o per incastonare le gemme in oggetti di oreficeria. La forma è rigida, come il materiale metallico, ed i contorni sono taglienti o netti come negli oggetti intagliati e incisi. I colori sono uniformi, senza sfumature, come gli smalti che spesso completavano i lavori di oreficeria più preziosi. La combinazione di un testo liturgico indicativo di Roma e del Laterano e di una decorazione che presenta chiarissimi legami formali con la produzione miniata lucchese permette di ipotizzare che il miniatore, al quale si deve l’esecuzione delle iniziali del Vat. lat. 12989, sia originario della città toscana ed abbia lavorato per il Laterano dove i canonici regolari lucchesi di San Frediano, i quali officiavano nella basilica Salvatoris28, potrebbero verosimilmente aver richiamato la presenza di maestranze provenienti dalla città toscana. La presenza di miniatori e di caratteri formali provenienti da Lucca in ambito librario lateranense e curiale, una presenza che alcuni manoscritti sin qui analizzati sembrano attestare (Vat. lat. 1192, Vat. lat. 4406; Vat. lat. 12989), consente quindi di precisare, almeno in parte, i modi e i tramiti attraverso i quali si è realizzato il passaggio di motivi decorativi toscani nella produzione miniata romana. Pare in sostanza verosimile pensare che il trasferimento a Roma delle forme decorative lucchesi sia avvenuto sia attraverso il reclutamento di miniatori toscani, sia per il tramite di modelli, questi ultimi 26 Per la riproduzione fotografica dell’iniziale in questione si consulti: GARRISON,

Additional, p. 150, fig. 24. 27 mfr. STEVENSON JR., Codices, p. 5. Per la riproduzione fotografica dell’iniziale in questione si consulti: GARRISON, Additional, p. 150, fig. 24. 28 mfr. GARRISON, Three, p. 40.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

I LIBRI LITURGImI

127

veicolati da manoscritti lucchesi importati in Laterano (quali, ad esempio, il passionario in due volumi, A.79 e A.81, dell’Archivio mapitolare Lateranense, realizzato a Lucca intorno al 111029) e forse anche da quaderni di disegni. 4.2 Madrid, Biblioteca Nacional de España, ms 730 Al pontificato di Innocenzo III (1198-1216) si può far risalire anche il Sacramentario papale 730 della Biblioteca Nacional di Madrid (fig. 30):30 il malendario del manoscritto, che segnala le date di elezione e gli obiti dei pontefici a partire dal 1181 fino al 1198, riporta infatti solo la data dell’elezione di papa Innocenzo III, l’8 gennaio 1198, ma non quella della sua morte e tale elemento lascia credere che il codice sia stato realizzato nel corso del suo pontificato31. Il malendario riporta anche numerose festività proprie della tradizione liturgica romana, segnalate in rosso, indicate anche nel Santorale32, e mostra una parentela con i calendari romani della fine del XII secolo: in particolare, condivide con essi la festa per la dedicazione del Santo Salvatore e delle basiliche di San Pietro e San Paolo e la festa di san Tommaso Becket33. Ancora, nel testo per la celebrazione della Messa votiva Quorum corpora habentur (ff. 164v29 mfr. L’appartenenza del passionario A.79-A.81 ai canonici regolari di San Frediano di Lucca è fondatamente ipotizzabile in base a note di possesso quasi del tutto erase, vergate nell’ultima carta del 79 e dell’81. Di entrambe sono recuperabili poche parole: «Iste liber … canonicorum … Augustini … mora(n)t[ium] in Late[ranensi ecclesia]», nel 79, f. 280v, e «Iste liber est … qui morant in Lat[eranensi] ecclesia» nell’81, f. 304v. mfr. GARRISON, Studies, I, pp. 141-153, 177-191; SUPINO MARTINI, Roma, p. 49 nt. 20; BUmHANAN Spiritual, pp. 734737; ID., Methods. Secondo mharles Buchanan il passionario lateranense A.79-A.81 potrebbe identificarsi con una voce dell’inventario bonifaciano della biblioteca papale (Bo 1295), nel quale si trova recensito un passionario in due volumi ad usum Capellanie; cfr. BUmHANAN, Evidence, p. 4; per la citazione della voce dell’inventario bonifaciano si veda EHRLE, Das Verzeichnis, p. 34. 30 mfr. DOMINGUEZ BORDONA, Manuscritos, p. 377 nr. 933, fig. 32; ID., Inventario, p. 232 nr. 730; JANINI, SERRANO, Manuscritos, p. 43-47 nr. 35; IAmOBINI, La pittura, p. 305; PAmE, Per la storia; TOMEI, Roma, p. 142; mIARDI DUPRÉ DAL POGGETTO, La miniatura del Duecento, p. 195. 31 Nel Sacramentario di Madrid non figura la festività di san Gilberto di Sempringham, fondatore dei Gilbertini, morto nel 1189, canonizzato da Innocenzo II l’11 gennaio 1202. Tale data potrebbe rappresentare un terminus ad quem per l’esecuzione del codice; cfr. PAmE, Per la storia, p. 236 nt. 45; ID., La committenza, p. 1241. 32 mfr. VAN DIJK, The Ordinal, pp. 6-16, dove viene trascritto il malendario del

Sacramentario di Madrid; sempre per la trascrizione del malendario si veda JANINI, El Sacramentario, p. 325; PAmE, Per la storia, p. 227. 33 mfr. JOUNEL, Le culte, pp. 39-40.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

128

I LIBRI DEI PAPI

165r)34, una mano di poco posteriore al testo del codice ha scritto sanctorum martirum Stephani et Laurentij atque aliorum qui in presenti requiescunt ecclesia. In base a questa nota e considerando la preziosità dell’apparato ornamentale del sacramentario si può verosimilmente supporre che il manoscritto di Madrid fosse in uso nella cappella del Sancta Sanctorum in Laterano, sebbene non si possa affermare che il luogo di destinazione coincida con il luogo di produzione del codice35. L’ornamentazione del manoscritto 730, ascrivibile ad un’unica mano di notevole qualità e cultura, è assai elegante e ricercata: si compone di ventidue iniziali decorate a motivi vegetali (figg. 31) e di due riquadri miniati, realizzati in corrispondenza del canone della Messa (ff. 81v-82r). Il primo è una Maiestas Domini (fig. 32) che si staglia su un fondale a racemi vegetali dall’andamento a spirale, inquadrata agli angoli dai simboli degli evangelisti. Il secondo è una mrocifissione (fig. 33), incorniciata da un’articolata bordura scandita da medaglioni che ospitano le figure degli evangelisti, ai quattro angoli, e episodi veterotestamentari idealmente collegati al sacrificio di mristo ed alla liturgia eucaristica. L’analisi dell’apparato illustrativo ha rivelato la cultura formale fondamentalmente reno-mosana del miniatore del Sacramentario36; a questo ambito figurativo riportano infatti alcune cifre stilistiche quali i fondali a racemi vegetali dall’andamento spiraliforme, analoghi a quelli realizzati in molte miniature della cosiddetta Bibbia di Arnstein an der Lahn (Londra, British Library, Harley 2798-279937), la descrizione del panneggio soffice e consistente, con molte pieghe che creano volumi pieni e ben torniti, il modellato compatto e fortemente rilevato dei volti dei personaggi, che hanno espressioni dure ma vive ed energiche, in una riuscita interazione di dignità antica e rigore nordico, un’interazione che fa di questo miniatore un protagonista di particolare interesse nel presente contesto. Dal mondo figurativo germanico, assai verosimilmente, proviene anche il motivo dei medaglioni incastonati nella cornice dell’immagine con le scene del Sacrificio di Isacco in alto, dell’Arca e dell’Ebbrezza di Noé sulla cornice di sinistra, del Serpente di bronzo e del 34 La lista delle Messe votive viene indicata in VAN DIJK, The Authentic, p. 313. 35 Un altra ipotesi di localizzazione ha proposto che il sacramentario di Madrid sia

stato usato nella chiesa di San Lorenzo fuori le Mura; cfr. VAN DIJK, The Ordinal, p. XVI; PAmE, La committenza, p. 1241. 36 mfr. PAmE, Per la storia, p. 228; ID., La committenza, p. 1242; IAmOBINI, La pittura, p. 304; TOMEI, Roma, p. 142. Secondo Giovanni Valagussa, il miniatore del Sacramentario di Madrid sarebbe invece un artista veneto, probabilmente più veneziano che veronese; cfr. VALAGUSSA, Scheda nr. 5, pp. 44-45. 37 mfr. PLOTZEK, Scheda nr. J 48.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

I LIBRI LITURGImI

129

Trasporto dell’uva di mana sulla destra, dell’Offerta di Melchisedek in basso: un repertorio tipologico largamente presente negli smalti mosani fra il 1140 ed il 1180 o in altre aree nord-europee. Un’analoga struttura compositiva si individua, infatti, ad esempio, nella Bibbia mosana dell’abbazia di Parc (Londra, British Library, Add. 14788, Add. 14789, Add. 14790), databile al 1148, in un manoscritto con le Antiquitates Iudaicae di Flavio Giuseppe, oggi al Musée mondé di mhantilly (ms 1632)38, databile nello stesso arco temporale della Bibbia di Parc e localizzabile nella medesima area geografica e, ancora, nei Vangeli di Liessies (Metz, Bibliothèque municipale, 1151; Avesnes, Bibliothèque de la Societé Archeologique, fogli staccati da un evangeliario39), decorati nel 1146 nello scriptorium del monastero benedettino di Liessies en Hainaut nella Francia settentrionale. Ancora, dal punto di vista formale, il Sacramentario di Madrid mostra una certa affinità con la coeva iniziale-ritratto del Registro Vaticano 5 (f. 72r)40, un prodotto della cancelleria papale innocenziana oggi custodito nell’Archivio Segreto Vaticano, contenente le lettere papali inviate da Innocenzo III (1198-1216) nei suoi primi due anni di pontificato41, soprattutto per ciò che concerne la morfologia degli elementi vegetali ed alcune caratteristiche soluzioni di panneggio dalla fisionomia sinuosa riscontrabili sia nel mristo della Maiestas e negli angeli della mrocifissione di Madrid che nei due personaggi minori dell’iniziale nel Registro Vaticano, i quali, a guisa di telamoni, sostengono ricurvi le figure di Innocenzo III e del cardinale Iohannes42. Nelle due miniature tabellari con la mrocifissione (f. 81v) e la Maiestas Domini (f. 82r) del Sacramentario di Madrid è stata recentemente evidenziata una maniera pittorica stilisticamente confrontabile, per alcuni aspetti, con quella di altre due miniature realizzate in un altro Sacramentario (ff. 12r e 12v), proveniente dalla cattedrale di Anagni, custodito 38 mfr. D’ORLÉANS, Chantilly, pp. 58-59 nr. 774, tav. 774; VERGNE, La Bibliothèque, p. 85. 39 Per una riproduzione fotografica dei Vangeli di Liessies si veda LEmLERmQ, Les manu-

scrits, pp. 53 e 57, tavv. 4-7; cfr. PAmE, Per la storia, p. 230 nt. 20. 40 mfr. LADNER, Die Papstbildnisse, p. 53 tav. IXa; ID., The Life, pp. 367-376, fig. 2; PAmE,

Per la storia, p. 204 fig. 2. La riproduzione fotografica dell’iniziale del Registro Vaticano 5 è consultabile in rete al sito: http://asv.vatican.va/it/arch/registr.htm. 41 In particolare, il f. 72r del Registro Vaticano 5 contiene la registrazione della bolla del

24 febbraio 1203 con la quale Innocenzo III concesse privilegi al Sacro Speco di Subiaco. 42 Nel cardinale Iohannes si può riconoscere il cancelliere papale degli anni 1203-1205, il quale fu cardinale diacono di Santa Maria in via Lata. L’ipotesi d’identificazione è stata proposta da Gerhart Ladner (LADNER, Die Papstbildnisse, p. 54). mfr. IAmOBINI, La pittura, p. 304.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

130

I LIBRI DEI PAPI

attualmente nella Biblioteca Apostolica Vaticana (Arch. Cap. S. Pietro F 13)43. Il Sacramentario matritense è dunque testimonianza, insieme con i Registri Vaticani, di una complessa situazione di interferenze figurative che lasciano intravedere quanto dovesse essere ricco e variato il panorama librario in ambito papale all’epoca di Innocenzo III; un panorama reso ancor più interessante dalla presenza di influenze «esterne» e di oggetti d’importazione come forse doveva essere il Sacramentario in esame44. Del resto, occorre considerare che una intensa attività di importazione nell’ambito della corte pontifica emerge con forza dalla lettura degli inventari del tesoro papale del 1295 e del 1311. Verosimilmente non esisteva infatti manifattura di pregio che non fosse presente nel guardaroba del papa. Ben noto è il caso dei ricami in opus Anglicanum i quali, secondo la testimonianza della Chronica Majora di Matthew Paris, attirarono l’interesse dei papi fin dal pontificato di Innocenzo IV (1243-1254) il quale, nel 1245, richiese agli abati cistercensi d’Inghilterra l’invio nell’Urbe di paramenti ecclesiastici45. Ancora una volta quindi l’ambiente curiale rivela, attraverso l’analisi dei manoscritti ad esso correlati, il suo carattere e valore di nodo linguistico e storico di rilevanza europea, generato da un intenso, diversificato e vivace intrecciarsi di linguaggi europei, occidentali e orientali, settentrionali, centrali e mediterranei, sfociato in una pluralità di espressioni nei diversi modi del fare artistico. 4.3 Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Ottob. lat. 356 Il codice Ottob. lat. 356 (fig. 34), databile alla seconda metà del XIII secolo46, è un puro Sacramentario47, privo degli elementi abituali del 43 mfr. MORETTI, Dalla pagina. Ringrazio sentitamente Francesca Romana Moretti per

avermi comunicato il contenuto del suo articolo in corso di stampa. 44 Sui Registri Vaticani si vedano V. PAmE, Cultura; IAmOBINI, La pittura, pp. 298-305; BIFERALI, Ridicula, p. 52. 45 MATTHAEI PARISIENSIS, Chronica, pp. 546-547. mfr. MORGAN, L’Opus, p. 299; POMARImI, De Opere, p. 117; GREENUP, Mabel, p. 131; GARDNER, Opus; KING, Ricami inglesi. 46 mfr. Ebner (A. EBNER, Quellen und Forschungen zur Geschichte und Kunstgeschichte des Missale Romanum in Mittelalter. Iter Italicum, Freiburg im B. 1896, pp. 234-235), Ehrensberger (EHRENSBERGER, Libri liturgici cit., pp. 417-418) e Bannister (BANNISTER, Monumenti, p. 186) datavano il manoscritto al XIV secolo. Secondo Michel Andrieu la trascrizione dell’Ottob. lat. 356 andrebbe collocata durante il pontificato di Nicolò IV (1288-1292), papa francescano, in virtù della menzione nel malendario di san Francesco, ricordato il 4 ottobre come Patris nostri sci Francisci ordinis fratrum minorum (f. 5v), e di santa mhiara il 12 agosto (f. 4v), evidenziata in rosso (cfr. ANDRIEU, Le Missel, pp. 352-353; ID., Le pontifical,

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

I LIBRI LITURGImI

131

messale, ma con alcune rubriche tratte dall’Ordo della mappella papale, in particolare per la celebrazione del Triduum sacruum e della festa di Pasqua (ff. 59r-124v): si tratta quindi di un codice destinato all’uso del papa durante le cerimonie da lui presenziate nella cappella papale48. Il codice ottoboniano tramanda un ordinario papale conforme a quello di Innocenzo III49 e presenta un testo liturgico analogo, anche se più completo e non mutilo, a quello del Vat. lat. 12989, sempre realizzato ad uso della cappella papale e poco più antico, del quale si è già parlato, e pressoché identico a quello del Sacramentario 100 della Bibliothèque municipale di Avignone, del quale si tratterà più avanti, utilizzato per le celebrazioni liturgiche della muria papale e consultato nei primi anni del XIV secolo dal cardinale Jacopo Stefaneschi quando compose il suo merimoniale50.

II, p. 205). Van Dijk (VAN DIJK, Three, pp. 213-242; ID., The Legend, pp. 76-142; ID., The Authentic, pp. 257-314) ne propone una datazione tra il 1265-68 ed il 1279 (cfr. VAN DIJK, The Ordinal, p. XIX). Questa proposta di datazione viene condivisa da Valentino Pace, che colloca il manoscritto nel 1263, in base alle caratteristiche formali delle miniature (PAmE, Per la storia della miniatura, p. 258). Secondo Pierre-Marie Gy (GY, Bulletin I, p. 311) il Sacramentario andrebbe datato, invece, prima del 1264; cfr. BILOTTA, I codici, pp. 36-40; EAD., Immagine. 47 Michel Andrieu, al quale si deve l’attribuzione di questo codice all’ambiente della muria pontificia (cfr. ANDRIEU, Le Missel, pp. 348-376; ID., Le pontifical, II, p. 205), lo designa in un primo tempo come Messale; successivamente Brinktrine (BRINKTRINE, Consuetudines, p. 5), lo stesso Andrieu (ANDRIEU, L’authenticité, p. 17) e Pierre Salmon affermano che si tratta di un Sacramentario vero e proprio (cfr. SALMON, Analecta, p. 213). In opposizione all’attribuzione curiale formulata da Andrieu, Van Dijk (cfr. VAN DIJK, Three, p. 213; ID., The legend, pp. 76-142; ID., The Authentic, pp. 257-314) ha affermato in più occasioni che il modello di questo manoscritto non era stato redatto per la corte papale e che era piuttosto da collegare alla figura di Giovanni Gaetano Orsini, futuro papa Nicolò III (1277-1280); per tale ragione Van Dijk denomina il manoscritto «Sacramentario Orsini». L’ipotesi che si tratti di un manoscritto realizzato ad uso della cappella papale è stata confermata in tempi recenti da Pierre-Marie Gy (GY, Bulletin I: p. 311; ID., La Papauté, p. 236); il Padre Gy riteneva che il manoscritto ottoboniano fosse stato realizzato ad uso della cappella papale ma non necessariamente per il Laterano, dal momento che alla fine del XIII secolo il pontefice e la muria non vi risiedevano più stabilmente (comunicazione scritta del 17 marzo 2003). 48 mfr. SALMON, Les manuscrits, II, p. 26; ANDRIEU, Le Missel, pp. 348-376: pp. 348-353; ID.,

L’ordinaire, pp. 243-246; ID., L’authenticité, p. 34 dove l’autore così si esprime relativamente all’origine di questo manoscritto: «n’a pu être composé qu’au Latran pour le pape et ses chapelains, qui effectivement s’en sont servis». 49 DYKMANS, L’Ordinaire, p. 197; ANDRIEU, Le pontifical II, p. 301 dove l’autore pubblica

l’ordo del Triduum contenuto in questo Ordinario; SALMON, Analecta, p. 227, nt. 2, p. 229. 50 mfr. LABANDE, Le cérémonial; ID., Catalogue général, pp. 57-58 nr. 100: p. 58; ANDRIEU, Le pontifical II, p. 5; ID., Le Missel, pp. 361-363.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

132

I LIBRI DEI PAPI

Le rubriche51 contenute nel Sacramentario ottoboniano fanno pensare che il codice fosse utilizzato dal papa stesso per officiare nella mappella papale in Laterano oppure in una delle basiliche stazionali:52 il pontefice celebrava assistito da un numeroso corteo di ecclesiastici di ogni ordine e grado, a partire dagli accoliti sino ad arrivare ai preti ed ai cardinali diaconi53. Alcuni codici tramandano il testo delle rubriche che si riferiscono al ruolo svolto da ciascuno di essi nel corso della celebrazione papale, nel Sacramentario ottoboniano invece tali rubriche non vengono riportate. Il giorno di Natale, dopo la messa celebrata in Santa Maria Maggiore, il pontefice distribuiva una gratifica (presbyterium) a tutti i funzionari della curia, chierici e laici. L’Ordo di mencio mamerario, risalente alla fine del XII secolo, riporta che tale gratifica spettava a ciascuno di essi54. L’Ottob. lat. 356 si riferisce nelle rubriche solamente ai cappellani (f. 12v): Sciendum quod cappellani recipiunt pro presbiterio illo die unum malachinum et in omni coronatione sua tantum55. Anche in corrispondenza delle celebrazioni per il Giovedì santo si legge una rubrica analoga che si riferisce agli stessi cappellani (f. 72r): Omnes cappellani domini pape debent eo die comedere cum domino camerario splendide56. Tuttavia il giorno successivo (f. 81v) dominus papa eo die non cenat cum capellanis, nec capellani cum eo, sed qui velit cenare cenat ad libitum, cum quo vult et quando vult57. Per alcune celebrazioni poteva accadere che il pontefice si astenesse dal celebrare. Per tale ragione nell’Ottob. lat. 356 in corrispondenza dei riti per le celebrazioni del mercoledì delle ceneri, le rubriche del messale, dopo aver enunciato l’ordo papale, specificano (f. 29v): Hoc idem servatur

51 L’edizione critica di queste rubriche si deve a Joannes Brinktrine (cfr. BRINKTRINE, Consuetudines). 52 Scrive Andrieu che il codice è fornito di rubriche che «en des sanctuaires romains chaque fois bien déterminés, mettent en scène le pape, les cardinaux des trois ordres, les chapelains pontificaux et d’autres dignitaires de la murie» (cfr. ANDRIEU, Le Missel, pp. 348376; SALMON, Analecta, p. 227). 53 mfr. ANDRIEU, Le Missel, p. 349. 54 mfr. ED. FABRE — DUmHESNE, I, pp. 291-292 nt. 4. 55 Nel Sacramentario della cappella papale 100 della Bibliothèque municipale di Avi-

gnone la medesima rubrica si legge a f. 17v. 56 Nel manoscritto 100 della Bibliothèque municipale di Avignone la stessa rubrica si

legge a f. 75v. 57 Nel manoscritto 100 della Bibliothèque municipale di Avignone la stessa rubrica si trova a f. 85r.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

I LIBRI LITURGImI

133

in capella domini pape, quando papa non celebrat, excepto quod […]58. Dal momento che il rubricatore del sacramentario vaticano è così attento a regolare le funzioni della capella in ogni occasione è possibile ipotizzare che anch’egli sia stato un cappellano papale. La rubrica relativa alla celebrazione del rito del Sabato santo sembra confermare tale ipotesi (f. 101r):59 Sciendum est quando domnus papa non celebrat, quid facere in capella debeamus. Quicumque missam celebrare debet […]60. Da quanto esposto sinora appare evidente che il manoscritto ottoboniano era destinato all’uso nella cappella papale61. Il testo dell’Ottob. lat. 356 risale quasi certamente al terzo quarto del XIII secolo. Il malendario, situato all’inizio del manoscritto (ff. 1r-6v), riporta i nomi di quindici santi canonizzati nel corso del XIII secolo. Le feste di più recente istituzione sono quelle per i santi Stanislao di mracovia (11 marzo), di san Pietro martire (30 aprile), canonizzati entrambi nel 1253, e di santa mhiara canonizzata nel 1255, segnalata in rosso il 12 agosto62. Il malendario del Sacramentario ottoboniano deve essere stato composto pertanto successivamente al 1255 ma verosimilmente prima del 1298 poiché i santi Ambrogio, Girolamo, Agostino e Gregorio Magno, proclamati Doctores ecclesiae da Bonifacio VIII in quell’anno, non hanno questo titolo nel manoscritto ottoboniano dove vengono semplicemente chiamati confessori63. Infine, sempre nel malendario, la festività di san Francesco viene così indicata il 4 ottobre: Nat. Beati Patris nostri sci Francisci ordinis fratrum minorum. L’iscrizione aveva indotto Andrieu a datare il manoscritto al pontificato di Nicolò IV (1288-1292), papa francescano che, nel mosaico absidale della basilica Salvatoris, da lui commissionato, volle definirsi Francisci proles, primus de sorte Minorum. E san Francesco è chiamato beatissimi patris nostri anche nell’introduzione 58 Nel manoscritto 100 della Bibliothèque municipale di Avignone la stessa rubrica si legge a f. 32v. 59 mfr. ANDRIEU, Le Missel, p. 350. 60 Nel manoscritto 100 della Bibliothèque municipale di Avignone la stessa rubrica si

legge a f. 102v. 61 Quasi certamente le rubriche dell’Ottob. lat. 356 non sono state redatte espressa-

mente per questo manoscritto ma forse sono tratte da un codice più antico, l’Ordinarium, anch’esso comunque composto espressamente per la capella papale. mfr. ANDRIEU, Le Missel, p. 350 nt. 1. 62 mfr. NARUSZEWImZ, Stanislao; ALTABELLA, Amatore; BLASUmmI, Chiara. I medesimi santi si trovano menzionati anche nel calendario del ms 100 della Bibliothèque municipale di Avignone nel quale viene anche riportata la festa di santa Edwige di Polonia (17 ottobre), canonizzata nel 1266. 63 mfr. ANDRIEU, Le Missel, p. 352.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

134

I LIBRI DEI PAPI

agli ymni da recitarsi nelle feste a lui dedicate (f. 89v) in un pregevole Breviario fratrum minorum secundum consuetudinem romane curie (f. 95r) conservato alla Biblioteca Queriniana di Brescia (MS A-V-24), il quale mostra una cultura umbra felicemente ibridata da contatti con la miniatura bolognese sia nella decorazione che nelle illustrazioni. Non è escluso che anche quest’ultimo prezioso manoscritto possa appartenere all’ambito di produzione romano e curiale64. mome si vedrà più avanti, elementi di carattere formale, portano invece a datare il Sacramentario ottoboniano qualche decennio prima, intorno al 1263. Anche il testo del messale trascritto nell’Ottob. lat. 356 presenta alcuni elementi di antichità: non vi si legge, ad esempio, la messa per la celebrazione della festività del Corpus Christi, proclamata dal papa Urbano IV nel 126465. L’Ottob. lat. 356 non ha verosimilmente mai lasciato l’Italia; in un periodo successivo al trasferimento della muria papale ad Avignone, infatti, il codice divenne proprietà della chiesa romana di Santa Maria in Aquiro. È quanto lascia pensare una nota, cronologicamente posteriore alla scrittura del testo, vergata nel malendario in corrispondenza del 16 novembre (f. 5r): Fiat anniversarium pro anima Iannucelle fornarie que reliquit domos suas ecclesie sancte Marie in Aquiro. Un altro obituario, aggiunto in margine in corrispondenza del 14 maggio (f. 3r) riporta la data del 1331, ma senza alcuna indicazione di luogo: O(bitu)s dni Riccardi de Monte nigro anno Domini millesimo CCCXXXI mens. Madii die XIIII66. Il Sacramentario è vergato in una littera textualis rotunda, calligrafica e formalizzata, che idealmente si collega alle scelte grafiche dei codici

64 Ibid. Sul mosaico absidale di San Giovanni in Laterano si veda TOMEI, Iacobus, pp. 77-98, figg. 87-99. Sulla committenza artistica di Nicolò III cfr. D’ONOFRIO, Le committenze; TOMEI, Un modello. Sul manoscritto A-V-24 della Biblioteca Queriniana di Brescia, che sarà oggetto di un mio prossimo contributo, si vedano SEMIZZI, Un Breviario; EAD., Scheda nr. 15; EAD., Scheda nr. 26; EAD., Fra sacro e profano. Ringrazio sentitamente Renata Semizzi per tutte le informazioni che mi ha fornito su questo manoscritto. 65 La celebrazione di questa festa è stata aggiunta alla fine del manoscritto vaticano da

una mano posteriore (Missa de corpore Christi, ff. 272v-273r). Anche nel Sacramentario della mappella papale 100 della Bibliothèque municipale di Avignone i riti per la celebrazione di questa festività sono stati aggiunti successivamente al testo del messale. Sulla genesi e sull’evoluzione dell’ufficio liturgico legato alla festività del Corpus Christi si consultino LAMBOT, L’Office, p. 67; DELAISSÉ, A la recherche, pp. 228-230, 234-235, tav. 27ª; KERN, Das Offizium; La vie universitaire, nr. 204; TORRELL, Initiation, pp. 189-199. L’attribuzione di questo ufficio liturgico a san Tommaso d’Aquino si deve al padre Pierre-Marie Gy; cfr. GY, L’Office; ID., Office. 66 mfr. ANDRIEU, Le Missel, p. 349 nt. 2.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

I LIBRI LITURGImI

135

Stefaneschi del periodo romano67 e presenta una notazione musicale quadrata diastematica in inchiostro nero su tetragramma (al f. 100r, in margine, il canto dell’Alleluia del Sabato santo è contrassegnato da una notazione quadrata disposta su quattro linee)68. Il codice ottoboniano è un pregiato manoscritto dall’ornamentazione molto raffinata, omogenea ed assegnabile ad un’unica mano; tale ornamentazione si compone di numerosissime iniziali filigranate, tre iniziali decorate (P di Per omnia secula a f. 110v, fig. 79; VD di Vere Dignum a f. 111r, fig. 35; T di Te Igitur a f. 112r, fig. 36) ed un solo riquadro miniato, a f. 111v, nel quale è dipinta una mrocifissione (fig. 34). L’artefice di questa illustrazione e dell’intero l’apparato ornamentale del codice è un talentuoso maestro di notevole valore che si esprime in un linguaggio assai ricercato e colto fortemente influenzato dalla Francia: si tratta di Magister Nicolaus, un artista attivo per conto della muria pontificia intorno terzo quarto del XIII secolo69. L’identità del miniatore è nota attraverso un’iscrizione, con ogni probabilità autografa, rinvenuta sul f. 98r del cosiddetto Sacramentario di Anagni (mittà del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Chigi C. VI. 174; fig. 37), un sacramentario papale verosimilmente destinato alla cattedrale di Anagni, come lascia pensare il suo santorale nel quale sono menzionati numerosi santi legati a questa diocesi, fra i quali san Magno (f. 173v), patrono della città70. Nella messa da recitare in solemnitatibus

67 mfr. mONDELLO, I codici Stefaneschi: libri, pp. 215-216; EAD., Libri, p. 105. Sui mano-

scritti commissionati dal cardinale Stefaneschi nel periodo romano si veda inoltre mONDELLO, I codici Stefaneschi: uno scriptorium. 68 La presenza nel Sacramentario ottoboniano di una notazione quadrata aveva indotto

Bannister a datare il manoscritto intorno al 1300, periodo nel quale, secondo quanto rilevato dallo studioso, questo tipo di notazione comincia ad apparire nei manoscritti liturgici. mfr. BANNISTER, Monumenti, p. 186; ANDRIEU, Le Missel, p. 351 nt. 1. L’inventario del tesoro pontificio, redatto durante il pontificato di Bonifacio VIII (1295, Bo), segnala la presenza di nota quadrata in numerosi manoscritti liturgici (cfr. EHRLE, Zur Geschichte, 34 nr. 259: sette breviari dei quali cinque con nota quadrata; nr. 260 otto antifonari dei quali quattro con nota quadrata; nr. 267: sette graduali dei quali quattro con nota quadrata mentre gli altri tre hanno ancora la nota romana). 69 Desidero ringraziare Marie-Thérèse Gousset e Valentino Pace per i suggerimenti e i fecondi scambi di opinioni riguardanti la figura del Magister Nicolaus. Sul miniatore di vedano PAmE, Per la storia della miniatura, p. 258; TOMEI, La pittura, pp. 392-393; ID., Roma, p. 142; GOUSSET, Manoscritti, 107-108; MADDALO, Da Magister Nicolaus, pp. 99-100; Nicolaus magister. 70 Le ampie rubriche del cerimoniale pasquale del Sacramentario chigiano descrivono l’azione del pontifex, di cardinales et alii episcopi, del cardinale diacono e gli stessi personaggi ricorrono in brevi note marginali aggiunte da mano coeva: si tratta dunque di un sa-

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

136

I LIBRI DEI PAPI

beate Marie Virginis, nel margine accanto al memento dei vivi (Memento domine famulorum famularumque tuarum), Nicolaus scrive: Memento Magistri Nicolai illuminatoris (fig. 38; f. 98r). La preziosità della scritta, vergata in oro ed attorniata da un raffinato decoro con delicati motivi vegetali tracciati a penna, testimonia l’alto livello culturale e sociale di Nicolaus71. Grazie all’iscrizione che ha tramandato, rilevata per la prima volta dallo storico Ambrosi de Magistris alla fine dell’Ottocento72, è stato possibile, fin dagli anni ottanta del Novecento, delineare il profilo artistico di questo miniatore e, quindi, dare maggiore luce alla produzione del libro manoscritto e miniato in ambito curiale nella seconda metà del XIII secolo. Insieme con il Sacramentario Ottob. lat. 356 e con il Sacramentario di Anagni, sono stati ricondotti alla mano di Nicolaus il lat. 16595 della Bibliothèque nationale di Parigi, un commentario di Boezio alle opere di Aristotele (fig. 39) e il Vind. 2149/ lat. 41 della Biblioteca Nazionale «Vittorio Emanuele III» di Napoli (fig. 40), nel quale sono raccolti i cinque libri delle Decretali di Gregorio IX, commentate da Bernardo da Parma. Al nucleo originario delle opere attribuite a Nicolaus si sono aggiunti, successivamente, altri codici: un messale domenicano ad uso della diocesi di Lione, il codice Ludwig V. 5, databile al 1251ca., conservato presso il Paul Getty Museum di Los Angeles73; il già menzionato Sacramentario della cappella papale 100 della Bibliothèque municipale di Avignone, nel quale Nicolaus ha realizzato la maggior parte delle iniziali filigranate; un Martirologio ad uso dei Domenicani di Santa Sabina, conservato nella Biblioteca Apostolica Vaticana (Vat. lat. 7658), nel quale, ancora una volta, l’intervento di Nicolaus si riconosce nell’esecuzione di alcune iniziali filigranate (ff. 4r, 11r, 44r, 113r)74; un Lezionario della muria pontificia, oggi diviso in due manoscritti (lat. 755 e lat. 3278) conservati cramentario papale. mfr. SALMON, Les manuscrits, II, p. 11 nr. 15; G. BATTELLI, Note, p. 219; BILOTTA, Scheda 130; EAD., I codici, p. 39 nt. 116. 71 Il Sacramentario di Anagni è vergato in una gotica italiana di grande modulo, alta e stretta, con lettere molto ben distinte all’interno di parola, aste non eccessivamente ridotte: il suo disegno è meno elegante e decorato rispetto a quello della gotica dell’Ottob. lat. 356 che gli è simile per formato e impaginazione (rispettivamente 300 u 205 18 righe a piena pagina e 320 u 210 20 righe a piena pagina). mfr. SUPINO MARTINI, Linee, p. 88. 72 AMBROSI DE MAGISTRIS, Storia, pp. 313-317. 73 mfr. GOUSSET, La décoration, pp. 56-57. 74 Ringrazio Marie-Thérèse Gousset per avermi segnalato l’intervento del Magister Nico-

laus in questo codice. Sul manoscritto cfr. EHRENSBERGER, Libri, pp. 184-185.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

I LIBRI LITURGImI

137

nella Bibliothèque nationale di Parigi; infine, un Pontificale ad uso della muria romana (M. 976), del quale si tratterà più avanti, individuato e studiato da François Avril, attualmente alla Pierpont Morgan Library di New York (fig. 41); a questo insieme di codici aggiugiamo ora un foglio, staccato da quest’ultimo manoscritto, oggi custodito nella Morgan Free Library di Philadelphia (Lewis EM 008.12)75. Il ruolo svolto da Nicolaus nella realizzazione dei manoscritti citati fu senza dubbio di primaria importanza. A lui, infatti, fu affidata l’esecuzione completa dell’apparato ornamentale di questi codici; egli fu quindi magister nel senso di «capo d’arte», illustratore, decoratore e calligrafo, dal momento che ha realizzato anche le iniziali filigranate dei codici a lui attribuiti: il termine illuminator, con il quale Nicolaus si qualifica, designa dunque, nel suo caso, sia il decoratore che il miniatore. Tutta l’opera di Nicolaus si svolge di fatto attorno al rapporto tra l’illustrazione e la sua collocazione nell’architettura della pagina e dunque tra scrittura e figura nella reciproca corrispondenza e consonanza di segni e di linee che con tratti decisi rendono l’umanità dei gesti e la loro forte espressività narrativa. Si tratta dello stesso valore lineare che si ritrova non come elemento accessorio ma come stessa ragione d’essere dell’elemento figurativo in quattro iniziali, realizzate da un miniatore di cultura francese nel cosiddetto Messale di San Giovanni d’Acri, conservato nella Biblioteca mapitolare di Perugia (ms. 6)76. Il confronto mette in risalto una spiccata adesione da parte di Nicolaus allo stile figurativo e decorativo della miniatura gotica d’Oltralpe. In particolare il suo stile richiama quello delle scuole parigine della metà del secolo XIII: ad esempio, la mrocifissione che egli realizza nel Sacramentario Ottob. lat. 356 (fig. 34), dal tratto spesso del disegno che insiste con rigorosa precisione nel delineare la fisionomia dei personaggi e dalla marcata bidimensionalità, priva di elementi di prospettiva, e ancora la scelta di figure esili e longilinee, senza alcun rilievo della muscolatura, ma rese eloquenti dall’espressività aspra e tesa dei volti, sono tutti elementi che rievocano con forza le mrocifissioni dipinte nei messali e nei salteri parigini, confezionati dal cosiddetto atelier della Vie de Saint Denis77. 75 AVRIL, Scheda nr. 126; infra pp. 146-148. 76 mfr. PAmE, Per la storia della miniatura, p. 206; . SUPINO MARTINI, Linee, p. 87. Sul

Messale di San Giovanni d’Acri cfr. SANTANImmHIA, Scheda nr. 9, anche per la bibliografia precedente. Le riproduzioni delle quattro iniziali del Messale sono pubblicate in BUmHTHAL, Miniature, tavv. 58b-d, 59. 77 mfr. AVRIL, Scheda nr. 126. Per le miniature prodotte dall’atelier della Vie de Saint Denis si veda R. BRANNER, Manuscript, figg. 261, 263-267, 270.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

138

I LIBRI DEI PAPI

Nelle opere di Nicolaus sono propriamente francesi l’uso di disegnare i tratti somatici dei personaggi con penna sottile e così pure l’abbondante utilizzo dell’oro laminato, quindi lucente, sia nel corpo delle lettere, sia come sfondo nelle miniature vere e proprie. Anche il termine illuminator, con il quale Nicolaus si qualifica, testimonia il legame culturale dell’artista con la Francia; illuminator era, infatti, nel penultimo quarto del XIII secolo, un neologismo e un francesismo. mome tale viene utilizzato, ad esempio, da Dante nella Commedia nei versi con i quali il poeta rende omaggio al miniatore Oderisi da Gubbio: «quell’arte che in Francia si dice alluminare» (Purgatorio XI, 80-81) e Benvenuto da Imola commenta questo passaggio del poema dantesco osservando: «Parisius enim dicitur illuminare (sic) ubi in Italia dicunt miniare» (Comentum super Dantis Aldigherij Comoediam, XI, 80-81)78. mome è noto, in Italia e in particolare a Roma, le due corti angioina e pontificia – quest’ultima, cornice entro la quale dati testuali inseriscono in gran parte la produzione di Nicolaus – non ricevono semplicemente suggestioni dalla Parigi di Luigi IX ma sono addirittura connesse ad essa quasi si trattasse di elementi di uno stesso insieme, ne fanno parte – soprattutto la corte angioina – in modo attivo e concretamente percettibile, attraverso la committenza79 e mediante l’impiego che tale committenza fa di miniatori, botteghe e cantieri e quindi di mode, idee e modelli80. Modelli veicolati dall’arrivo nella Penisola di artifices transalpini, copisti e miniatori (come testimoniano, ad esempio, il pontificale 32 dell’Archivio mapitolare di Piacenza81, databile intorno al 1270, nel quale, accanto ad un miniatore verosimilmente bolognese, opera un artista di origine francese (f. 20r) e la Bibbia nouv. acq. lat. 3189 della Bibliothèque nationale di Parigi, vergata da un copista inglese e da uno bolognese e miniata da un bolognese, il Maestro della Bibbia Vat. lat. 20, e da

78 Giulio Battelli scrive che il termine illuminator è attestato in Francia per la prima volta nel 1260 con un significato nuovo rispetto al latino classico e medievale; cfr. BATTELLI, Note, p. 223; GOUSSET, STIRNEMANN, Segni, p. 204. 79 Si pensi alle committenze papali e angioine ad Arnolfo di mambio ed al peso storico

che esse devono avere avuto riguardo alle possibili vie attraverso le quali idee francesi si diffusero in Umbria e a Roma nella seconda metà del Duecento; cfr. ROMANINI, Arnolfo, p. 49 nt. 40. 80 Nell’Italia del sud infiltrazioni transalpine in ambito librario sono attestate già ai tempi dei normanni, con aggiornamenti in età federiciana e manfrediana; cfr. BOLOGNA, I pittori, pp. 21-77; ID., Angioini: pp. 675-676; PAmE, Presenze; LEONE DE mASTRIS, Napoli; OROFINO, Cavalleria; A. TOMEI, Libri, pp. 179-184. 81 mfr. BOLLATI, Scheda nr. 77.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

I LIBRI LITURGICI

139

due miniatori parigini attivi nel terzo quarto del XIII secolo82) e anche attraverso l’importazione di manoscritti miniati in terra di Francia come, ad esempio, il Messale 62 della Bibliothèque municipale di Clermont-Ferrand, un messale miniato in Francia e successivamente portato a Roma, nel convento di Santa Sabina83. Nell’Urbe, dove la cultura francese si innesta già a partire dalla metà del secolo anche in seguito al succedersi di papi transalpini, da Alessandro IV (1254-1261) a Giovanni XXI (1254-1277), è ben noto anche il caso della cosiddetta Bibbia dell’Aracoeli (Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 7793-780184), in più volumi, miniata a Parigi intorno alla metà del XIII secolo, donata dal papa Nicolò III (1277-1280) alla biblioteca annessa allo Studium del convento francescano di Santa Maria in Aracoeli, e del manoscritto 5 della Biblioteca Capitolare di Perugia, decorato entro il primo quarto del XIII secolo da artisti parigini esponenti del Muldenfaltenstil85. E a Roma è testimoniata anche la presenza di copisti transalpini come documentano i codici in volgare francese fr. 9082 della Bibliothèque nationale di Parigi, contenente la Chronique d’Outremer di Guglielmo di Tiro86, e 10168-10172 della Bibliothèque Royale di Bruxelles con i Faits des Romains87, vergati nell’Urbe, 82 Cfr. GOUSSET, Scheda nr 92. 83 Cfr. ASSIRELLI, Il movimento; DAL POZ, Manoscritti. Il Messale 62 di Clermont-

Ferrand fu donato al convento dei Frati Predicatori di questa città da Ugo di Billom che era stato cardinale titolare della chiesa domenicana sull’Aventino. Cfr. PACE, Per la storia della miniatura, p. 211. 84 Cfr. MAGRINI, Scheda nr. 77; F. MANZARI, Scheda nr. 162. 85 Antonino Caleca indica nella Francia il paese di origine del manoscritto 5 della Bi-

blioteca Capitolare di Perugia. Il codice è documentato nella chiesa di Santa Prisca a Roma nel 1301 e successivamente, nel XV secolo, passò a Perugia; cfr. A. CALECA, Miniatura, pp. 11, 75-78; AYRES, Bibbie, p. 370 nt. 71; SANTANICCHIA, Scheda nr. 10. A Roma erano presenti anche scribi francesi. Una testimonianza è costituita dalla Expositio in Apocalipsim di Gioacchino da Fiore (Paris, Bibliothèque de la Faculté de Medecine, Univ. 173), vergata in parte da Iohannes dictus Peen clericus Ebroicensis dyocesis, apud Romam, tempore Bonifacii VIII, in vigilia nativitatis Domini, anno eiusdem incipiente MCCC, in parte da un’altra mano simile, rimasta anonima. Cfr. SAMARAN, MARICHAL, Catalogue des manuscrits, I, p. 363, tavv. XXVII-XXVIII; SUPINO MARTINI, Linee, p. 98. 86 Il parigino fr. 9082 è concluso (f. 345r) da un inequivocabile colophon che permette di localizzare il manoscritto a Roma e di datarlo al 1295: Cest livre fu escrit et acompli a Rome l’an de l’incarnation nostre seignor Iesu Crist M. CC. IIIIxx et XV u mois de may u tans de pape Boniface l’uitsm nes d’une cite qui est en Campagne qui a non Anaigne qui fut ellut après pape Celestin le quint qui ot no(m) frere Pierre de Moron qui renunca en la cite de Naples. Cfr. SUPINO MARTINI, Linee, p. 90; GOUSSET, Scheda nr. 178. 87 Il manoscritto 10168-72 della Bibliothèque Royale di Bruxelles venne copiato nel 1293 da un antigrafo appartenuto a Luca Savelli, nipote di Onorio IV (1285-1287). A f. 170v si legge infatti: Explicit li roumanz de Julius Cesar qui fut escrit a Roume en l’an de grace mil

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

140

I LIBRI DEI PAPI

nell’ultimo decennio del XIII secolo, per un committente certamente importante e noto in ambiente papale, sino ad ora non identificato. Riconoscere l’esistenza di rapporti fra la miniatura di Nicolaus ed il gotico parigino duecentesco significa dunque riconoscere ciò che Nicolaus fu in concreto negli anni a servizio della Curia papale: un autentico ed originale esponente della corrente artistica parigina in ambiente curiale, uno dei numerosi che la Curia poteva vantare nel penultimo quarto del Duecento come dimostra, in ambito librario, il Missale secundum ordinem capellae Domini Papae 52 del fondo Santa Maria Maggiore della Biblioteca Apostolica Vaticana88, non miniato da Nicolaus, databile intorno al 1275, nel quale le iniziali decorate appaiono esemplate su modelli francesi piuttosto aggiornati sui quali si innestano armoniosamente motivi decorativi, in particolare allungate foglie a fiamma, di evidente matrice italiana. La compresenza di elementi francesi e italiani nell’apparato decorativo non sembra dunque essere stata prerogativa della produzione libraria ad uso del papato avignonese89. Tuttavia, nonostante la spiccata aderenza a termini e modi parigini, Nicolaus fosse non è un francese bensì un italiano; infatti, egli introduce CCLXXXXIII fut l’essamplaire pris mesire Luqe de Sabele un chevalier de Roume. Cfr. MASAI, WITTEK, Manuscrits, p. 26 nr. 26, tavv. 84-86; SUPINO MARTINI, Linee, p. 90. È interessante notare che lo stile delle miniature dei manoscritti parigino fr. 9082 e 10168-72 della Bibliothèque Royale di Bruxelles rivela uno stretto legame con la cultura figurativa umbra (cfr. PACE, Per la storia della miniatura, pp. 213-214): nei due codici romani, pertanto, si attua un’armonica commistione di elementi grafici francesi con motivi figurativi di matrice italiana. Fenomeni di questo tipo si verificheranno con notevole frequenza anche nella produzione libraria avignonese del XIV secolo; cfr. BILOTTA, Produzione; MANZARI, La miniatura. 88 Un marcato carattere francese presenta anche l’apparato decorativo di un Breviario francescano ad uso di Santa Maria della Rotonda (Vat. lat. 12986), realizzato a Roma nell’ultimo quarto del XIII secolo (Paola Supino aveva datato invece la scrittura del codice ai primi decenni del secolo XIV; cfr. SUPINO MARTINI, Linee, p. 88). Per la datazione all’ultimo quarto del XIII secolo cfr. MANZARI, Scheda nr. 161; EAD., Gli antifonari, p. 80. Per la decisiva influenza della produzione miniata parigina all’epoca di Luigi IX sul quella della Roma duecentesca si vedano PACE, Per la storia della miniatura, pp. 207-212; MADDALO, Da Magister Nicolaus, pp. 100-101. 89 Inserti di cultura francese, mutuati dalle drôleries tardoduecentesche, si individuano anche nel progetto decorativo degli antifonari per i canonici della basilica di San Pietro (Biblioteca Apostolica Vaticana, Cappella Giulia XVI. 1, XIV. 4, XIV. 5), miniati a Roma e databili all’ultimo quarto del XIII secolo, recentemente individuati. Il programma ornamentale degli antifonari coniuga motivi puramente francesi ad un sistema decorativo di tipo italiano: non si assiste in questo caso ad una rielaborazione italiana del lessico figurativo francese ma all’inserimento di lemmi decorativi transalpini in un linguaggio ornamentale propriamente italiano al fine di renderlo più ricercato e variato. Cfr. MANZARI, Gli antifonari, p. 75. Sulla produzione miniata avignonese del XIV secolo si veda MANZARI, La miniatura.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

I LIBRI LITURGICI

141

nel modello parigino alcune fondamentali varianti: il modellato delle sue figure, lavorate con morbidi tocchi di verde e di bianco, movimentate da caratterizzanti indicazioni fisionomiche e psicologiche che, calzanti e precise, animano il fluire della narrazione, l’uso che egli fa nel disegno dei bagliori del rosso vivo per accentuare la luminosità, le sue volute a motivi fogliati che, aggraziate e sinuose, si dispongono flessuosamente tutt’intorno al corpo delle iniziali filigranate, sono caratteristiche che si allontanano dalla produzione miniata francese coeva. Nelle miniature di Nicolaus atti ed emozioni sono tutti espressi e tutti tangibili in una caratterizzazione fisiognomica che individualizza ed in certi casi personalizza volti e personaggi: egli è verosimilmente un italiano che si è formato in Francia, forse a Parigi, e in seguito ha operato nell’ambito della Curia romana, attuando, con singolare maestria, una sintesi originale di modi francesi ed italiani. Una sintesi che determina il superamento dello stile gotico francese in Nicolaus per giungere alla formulazione di un suo proprio originale linguaggio espressivo nel quale si colgono indicazioni di dilatata e aggiornata apertura nei confronti di differenti realtà culturali. Peraltro, tale linguaggio espressivo, pregno di variegate suggestioni, esercita una decisa influenza anche nella produzione miniata ebraica e in quella romana non ebraica di poco posteriore cronologicamente; infatti, palesi analogie con lo stile di Nicolaus si riconoscono nel codice Ross. 55490, una Bibbia in ebraico conservata nella Biblioteca Apostolica Vaticana e datata al 1286, ed in altre due Bibbie in latino, databili intorno al terzo quarto del XIII secolo, verosimilmente miniate in ambiente romano da un epigono di Nicolaus91. Nel manoscritto rossiano, infatti, le eleganti cornici di ornati vegetali, che rinserrano entro rigogliosi recinti gli incipit e gli explicit dell’opera, presentano una gamma cromatica ed un lessico ornamentale (costituito dal tralcio nodoso, dalle protomi canine e da fregi marginali racchiusi entro antenne cuspidate) del tutto analoghi a quelli impiegati da Nicolaus nei suoi manoscritti92. Tale ana90 Su questo manoscritto, anche per la bibliografia precedente, cfr. ZANICHELLI, Scheda

nr. 164; sulla presenza di artisti romani in Francia si veda Gardner, Bizuti. 91 Il codice Ross. 554 reca a f. 536b l’indicazione del copista, Jequti’el ben Yehi’el della famiglia Anawim, della data di completamento dell’opera, 30 aprile 1286, e del destinatario, rabbi Menahem ben rabbi Mošeh, nonché del puntatore Binyamin ben rabbi Yo’av; cfr. ZANICHELLI, Scheda nr. 164, p. 215; sulle due Bibbie in latino, consevate rispettivamente alla Médiathèque François Mitterand di Poitiers (MS 11) e alla Österreichische Nationalbibliothek di Vienna (Cod. 1105) si veda BILOTTA, Nuovi contributi. 92 Cfr. PACE, Per la storia della miniatura, p. 212; ZANICHELLI, Scheda nr. 164, p. 215; EAD., Manoscritti,

p. 112; EAD., Roma, p. 635; EAD., Manoscritti ebraici, p. 235; BILOTTA, Nuo-

vi contributi.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

142

I LIBRI DEI PAPI

logia di stile esecutivo (più maturo quello delle iniziali filigranate del manoscritto rossiano) permette di ipotizzare che il Ross. 554 possa essere stato miniato da un artista più giovane che ben conosceva lo stile di Nicolaus e dunque quest’ultimo manoscritto bene esemplifica il nesso culturale che, nella Roma tardo duecentesca, si era venuto a stabilire fra ateliers ebraici e quelli attivi per conto della Curia papale nella quale, già a partire dalla seconda metà del dodicesimo secolo, operavano numerosi ebrei93. L’analisi stilistica delle opere di Nicolaus è quindi un utile mezzo per giungere ad una più chiara percezione della specifica realtà libraria della Curia pontificia, una realtà che diventa difficilmente leggibile quando non se ne colgano le molteplici componenti culturali. Il posto che Nicolaus si riserva nel Sacramentario di Anagni, in corrispondenza del memento dei vivi, quindi in una posizione privilegiata, l’alto livello di esecuzione della nota autobiografica, realizzata in crisografia, nonché l’ironia chiaramente palesata in alcune delle sue miniature – come a f. 127r del Boezio della Bibliothèque nationale di Parigi, dove domenicani e francescani si danno polemicamente le spalle – dimostrano che il miniatore doveva essere un personaggio di un certo rilievo in ambito curiale, se poteva permettersi tali licenze umoristiche ed esprimere una simile coscienza autocelebrativa. Ad avvalorare la tesi contribuisce un’ipotesi formulata da Marie-Thérèse Gousset. La studiosa, infatti, ha rilevato tra i nomi dei membri dell’entourage cardinalizio di Hugues de Saint-Cher quello di un tale Nicolaus Reatinus94. Questi possedeva la qualifica di scriptor, in virtù della quale aveva il diritto di portare il titolo di magister. Hugues de SaintCher era un domenicano, docente di diritto canonico e civile a Parigi; nel 1230 fu priore del convento di Saint-Jacques a Parigi e nel 1244 venne nominato cardinale dal papa Innocenzo IV (1243-1254); partecipò al primo Concilio di Lione del 1245 e fu in seguito incaricato di diverse missioni da Alessandro IV (1254-1261) per diventare gran penitenziere del papa dal 1256 al 1261; trascorse la sua esistenza tra la Francia e l’Italia dove, ad Orvieto, morì nel 1263 per essere poi sepolto a Lione95. Le vicende biografiche di questo cardinale domenicano presentano una notevole corrispondenza spaziale e temporale con la cronologia e la localizzazione dei manoscritti decorati da Nicolaus la cui attività è attestata in un primo tempo in Francia, a Lione, con il messale domenicano 93 Cfr. BUSI, Libri, pp. 21, 24. 94 Cfr. GOUSSET, Manoscritti, p. 108; EAD., La décoration, p. 57. Su Nicolaus Reatinus si

veda PARAVICINI BAGLIANI, Cardinali, I, p. 268. 95 Cfr. Hugues de Saint Cher.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

I LIBRI LITURGICI

143

Ludwig V 5 (secondo un’ipotesi del padre Gy, realizzato proprio per Hugues de Saint-Cher96) e quindi successivamente a Roma con i manoscritti miniati per la Curia. Pertanto, se si considerano valide le ipotesi di Marie-Thérèse Gousset e del padre Gy, il Magister Nicolaus illuminator, che ha lavorato al servizio della Curia, potrebbe essere identificato con il Magister Nicolaus scriptor, membro dell’entourage cardinalizio di Hugues de Saint-Cher, dal momento che i due incarichi non erano incompatibili. La dimestichezza dei miniatori con la scrittura è infatti testimoniata a Bologna, Siena, Firenze, Rimini e Perugia, tra la seconda metà del Duecento e gli inizi del Trecento, da numerosi documenti nei quali esplicitamente si parla di notai o scrittori impiegati per lavori di miniatura97. Si pensi al noto caso di Neri da Rimini, attivo nel primo Trecento, il quale si firma sovente con la doppia qualifica di miniator et notarius98. Inoltre, i cardinali di Curia, come è stato messo in rilievo a proposito dei codici Stefaneschi, al pari di ogni alto prelato della Chiesa, disponevano, per le proprie esigenze pubbliche e private, di una cospicua familia di scribi, composta di notai e di scrittori pontifici ed era possibile che la copia di un libro venisse affidata a uno di essi, come pure ad uno scriba esterno99. Ancora, occorre tener presente che pure l’impegno di scriptores della cancelleria apostolica per la produzione libraria della Curia pontificia era una pratica in uso100 e che la categoria di scriptores notai è attestata, in ambito librario curiale, in un altro Pontificale ad uso della cappella papale, del quale si tratterà più avanti, il manoscritto 5132 della Bibliothèque municipale di Lione, dove il copista, Rainerius de Florentia, si qualifica, nell’explicit (f. 230v), proprio come scriptor atque notarius.

96 GY, Documentation, p. 8 nt. 12. 97 Cfr. M. SUBBIONI, Pittura, p. 92; MURANO, Copisti. 98 Cfr. Neri da Rimini. 99 Cfr. CONDELLO, I codici Stefaneschi: uno scriptorium, pp. 60-61. 100 Le testimonianze sono state individuate da Emma Condello e risalgono ai primi

anni del XIV secolo. È il caso di Nicolaus Campellensis de Fractis, canonico di Melfi, familiare del cardinale Bertrando dal Poggetto, scriba della cancelleria apostolica durante i pontificati di Clemente V (1305-1314) e Giovanni XXII (1316-334), nonché scriba nel 1303 di una Summa dictaminis di Pier delle Vigne (Sankt Gallen Kantonsbibliothek Vadianische Sammlung 299) nella quale si legge il seguente colophon: Explicit Summa magistri Petri de Vineis excellentissimi dictatoris que fuit scripta per me N(icolaum) Campellensem de Fractis in Romana curia anno Domini millesimo trecentesimo tercio, tempore Bonifacij VIII pape anno nono, indictione prima. Cfr. Capitolo I p. 42 nt. 177; CONDELLO, Il libro, pp. 78-89; SUPINO MARTINI, Linee, p. 95 nt. 161.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

144

I LIBRI DEI PAPI

4.4 Avignone, Bibliothèque municipale, ms 100 Un Sacramentario ad uso della cappella papale è il già menzionato manoscritto 100 (fig. 42) della Bibliothèque municipale di Avignone101, il quale presenta il medesimo testo liturgico del Sacramentario Ottob. lat. 356. Anche nell’esemplare avignonese, come nell’Ottob. lat. 356, le rubriche si riferiscono esclusivamente ai cappellani papali ed al pontefice officiante e fanno quindi supporre che il codice venisse utilizzato nella cappella papale in Laterano o nelle basiliche stazionali romane quando era il papa a celebrare la liturgia102. Il Proprium de tempore, l’insieme delle celebrazioni per tutto l’anno liturgico, prende avvio dalla prima Domenica di Avvento e presenta delle lunghe rubriche che si accordano spesso con quelle degli Ordines romani del XII secolo, sebbene non ne derivino direttamente. Esse provengono, infatti da un Ordinario papale, o ordo officii, composto a Roma nella prima metà del XIII secolo, al quale sono state apportate alcune modifiche riguardanti la celebrazione degli uffici liturgici103. Le più recenti di queste modifiche risalgono agli ultimi anni del pontificato di Bonifacio VIII (1294-1303) e pertanto il Sacramentario 100 rappresenta un prezioso testimone dell’Ordinario seguito a Roma dalla cappella papale nella seconda metà del XIII secolo e alla vigilia del trasferimento del papato ad Avignone104. Il manoscritto seguì la Curia nella città sul Rodano dove, come hanno dimostrato Labande e Andrieu, nella prima metà del XIV secolo, venne utilizzato da Jacopo Stefaneschi per la redazione del cerimoniale papale che Mabillon ha pubblicato con il nome di Ordo XIV105 e quindi venne donato al capitolo di Notre-Dame-des-Dôms106. Nel calendario (ff. 1r-6v) del Sacramentario 100 non si rilevano quelle manifestazioni di devozione francescana espresse nell’Ottob. lat. 356, infatti le festività di san Francesco e di santa Chiara non presentano alcun segno distintivo. Sempre nel Calendario è riportata la festività di santa Edwige di Polonia, canonizzata nel 1266107, e si leggono alcune 101 Cfr. BILOTTA, I codici, p. 13 nt. 16; EAD., Contributi; EAD., Immagine. 102 Cfr. ANDRIEU, Le pontifical, p. 5. 103 Cfr. ANDRIEU, Immixtio, pp. 174-175; ID., Le Missel, p. 360. 104 Cfr. ANDRIEU, Le Missel, p. 360. 105 Cfr. LABANDE, Le cérémonial, p. 58; ANDRIEU, Le pontifical, p. 5; ID., Le Missel, pp.

361-363. 106 Cfr. LABANDE, Les manuscrits, pp. 152-155; ANDRIEU, Le Missel, pp. 348-376; CONDELLO, I codici Stefaneschi: libri, pp. 215-216. 107 Cfr. ANDRIEU, Le pontifical, p. 5.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

I LIBRI LITURGICI

145

addizioni cronologicamente successive al testo del codice e riferibili alla sua permanenza in Avignone: il 16 ottobre (f. 5v), infatti, è stata aggiunta la festività di san Bertrand de Comminges (S. Berthrandi episcopi et confessoris, m. 1125), le cui spoglie vennero ufficialmente riconosciute nel 1309 dal papa Clemente V (1305-1314) il quale, prima di passare a Bordeaux, era stato uno dei successori del santo nella sede episcopale di Cominges; e certamente è poco tempo dopo lo svolgimento di questa cerimonia che la festa di san Bertrand, evidentemente cara a questo papa, venne iscritta nel Messale pontificio108. Ancora, il 19 maggio (f. 3r), accanto alla festività di santa Pudenziana, una mano, risalente al XVI secolo, ha aggiunto la festività di san Pietro Celestino (et sancti Petri confessoris olim Celestini pape), canonizzato ad Avignone nel 1313109. Come è noto, la canonizzazione di san Pietro del Morrone ebbe luogo ad Avignone, nel 1313, con particolare enfasi e l’inserimento della festa nel Calendario del manoscritto avignonese deve essere avvenuta subito dopo tale processo. Il cardinale Jacopo Stefaneschi, il primo compilatore dell’Ordo XIV, aveva preso parte al processo di canonizzazione di Pietro del Morrone110, processo che egli raccontò ed al quale dedicò, come è noto, un lungo poema, l’Opus Metricum [sive de vita Petri Moronii, seu Coelestini papae V, libri tres]. L’iscrizione del santo nel Calendario del Sacramentario avignonese non sembra dunque fortuita se si pensa che Stefaneschi tenne questo manoscritto fra le mani e vi trasse numerose rubriche sulle quali improntò quelle della sua compilazione111. Nel Sacramentario avignonese sono state trascritte, in aggiunta al testo del messale vero e proprio (f. 270r), le orazioni della messa di Liegi del Corpus Domini. Tali orazioni vennero in seguito erase e sostituite con quelle della Messa per la festività del Corpus Domini, istituita nel 1264 da Urbano IV (1261-1264). Secondo il padre Gy, si può pensare che Urbano IV stesso, che era stato arcidiacono a Liegi ed era amico delle beghine osservanti della festa, abbia fatto aggiungere queste orazioni su un Messale della sua cappella privata prima di dare a questa festa l’istituzione papale ed una liturgia nuova112. Tuttavia la presenza nel Calendario della festività di santa Edwige di Polonia, canonizzata nel 1266, sembrerebbe confutare tale ipotesi di datazione.

108 Cfr. ANDRIEU, Le Missel, p. 351. 109 Cfr. LABANDE, Le cérémonial, pp. 59-67; ANDRIEU, Le Missel, pp. 351-352. 110 Cfr. LABANDE, Le céremonial, pp. 59-97. 111 Cfr. ANDRIEU, Le Missel, p. 352 nt. 1. 112 Cfr. GY, La Papauté, p. 326; ID., Office, pp. 125-126.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

146

I LIBRI DEI PAPI

Al f. 87r del Sacramentario 100 si legge una nota marginale, vergata in rosso: Dominus papa Gregorius non calciabat sandalia nec dicebat psalmos “Quam amabilia”. La scrittura è una gotica di modulo inferiore rispetto a quella del testo ma probabilmente si deve alla stessa mano che ha vergato il manoscritto. Il papa Gregorio, al quale si riferisce l’annotazione, potrebbe essere, secondo Andrieu, Gregorio X (1271-1276). A f. 76v in margine, in corrispondenza delle rubriche del Venerdì santo, si trova un’altra nota che recita: Dominus Bonifacius papa VIII celebravit in capella et dixit tertiam et sextam cum card(inalibus) et cappellanis […]. La nota, vergata in corsiva, è posteriore al testo del manoscritto ed è probabilmente di mano di un cappellano di Bonifacio VIII il quale, dopo aver preso parte alle celebrazioni del Venerdì santo, annotò, in alcuni punti dell’ordo, osservazioni personali ad integrazione delle rubriche113. Sulla base di queste osservazioni Andrieu suggerisce che il codice potrebbe essere stato vergato nell’arco di tempo compreso tra la fine del pontificato di Gregorio X (1276) e l’avvento di Nicolò IV (1288), certamente prima del pontificato di Bonifacio VIII114. Il manoscritto 100 presenta una scrittura gotica italiana ampia e uniforme ed una notazione quadrata diastematica ai ff. 7r-8v (Kyrie, Gloria in excelsis, Credo) ed ai ff. 110r-117v (Prefationes). Come i Pontificali Vat. lat. 1155 e Vat. lat. 4747, il Sacramentario avignonese presenta vistose macchie di umidità che in parte hanno compromesso l’accurata ornamentazione. Il codice è caratterizzato da una certa eleganza in ogni aspetto della realizzazione, dalla pergamena piuttosto bianca e non troppo spessa alla scrittura regolare e molto ordinata; ha subito una ingente manipolazione nell’ordine dei fogli ed è mutilo di molte carte. La sua ornamentazione, assai sobria, si deve a due mani diverse ed è costituita da lettere iniziali disegnate a penna, alternate in rosso e blu; attorno a ciascuna di esse si dipana una sottile ed intricata decorazione di fitti ghirigori, molto curati ed eleganti, sempre tracciati a penna, dell’altro colore rispetto al corpo dell’iniziale115. Nella decorazione filigranata della maggior parte dei fascicoli del Messale avignonese (ff. 1r-105v; 120r-270v) Marie-Thérèse Gousset ha riconosciuto la mano del Magister Nicolaus al quale si deve anche l’esecuzione dell’apparato ornamentale ed illustrativo del Sacramentario Ottob. lat. 356116. Egli lavora quindi nel Sacramentario avigno113 Cfr. ANDRIEU, Le Missel, p. 353. 114 Cfr. Ibid., p. 354. 115 Cfr. ANDRIEU, Le pontifical, pp. 4-6; CONDELLO, I codici Stefaneschi: libri, p. 215. 116 Cfr. GOUSSET, Manoscritti, p. 107.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

I LIBRI LITURGICI

147

nese affiancato da un altro calligrafo, verosimilmente un collaboratore, probabilmente ingaggiato direttamente in Curia, al quale Nicolaus si accosta, forse come guida, certamente come personalità dominante. Lo stile di Nicolaus infatti prevale e la diversità di mano che si riscontra nel manoscritto avignonese rientra agevolmente nel tipo di differenze che sono ascrivibili ad aiuti. Nel manoscritto 100 di Avignone si vede quindi Nicolaus come magister. A ciò non osta la datazione. Se si considera valida l’ipotesi formulata da Andrieu, il quale colloca il Sacramentario avignonese nel decennio 1270-1280, che Nicolaus fosse nella sua piena maturità professionale e cominciasse ad avere dei collaboratori non appare un’ipotesi priva di fondamento. 4.5 New York, Pierpont Morgan Library, M. 976 / Philadelphia, Morgan Free Library Lewis EM 008.12 Il codice M. 976117, conservato alla Pierpont Morgan Library di New York è un pontificale ad uso della Curia romana che presenta un testo puramente romano e appartiene a quella che Michel Andrieu ha definito la recensione breve dei pontificali ad uso della Curia118. Di quest’ultimo Pontificale François Avril ha recentemente ritrovato un foglio staccato oggi nella collezione della Morgan Free Library di Philadelphia (Lewis EM 008.12)119. Alcuni fogli del manoscritto presentano annotazioni, a volte piuttosto estese: in gran parte di indicazioni liturgiche complementari, alcune delle quali diventeranno successivamente parte integrante del testo nei manoscritti con la recensione lunga. Il Pontificale presenta una notazione musicale quadrata diastematica in inchiostro nero su tetragramma ed è vergato da un’unica mano, certamente non educata graficamente nella Penisola, in una littera textualis, calligrafica e formaliz117 Cfr. AVRIL, Scheda nr. 126. 118 Ibid.; BILOTTA, Contributi. Sul pontificale e la sua storia, oltre ai lavori classici di

Leroquais (LEROQUAIS, Les Pontificaux) e di Andrieu (ANDRIEU, Le pontifical), si può consultare ormai comodamente il capitolo 4 («L’organisation du culte. Rites et sacraments») nell’ottimo sito internet, curato da Jean-Baptiste Lebique, Initiation aux manuscrits liturgiques consultabile all’indirizzo seguente: http://aedilis.irht.conrs.fr/initation-liturgie/rites. htm.#titreDyn39. Un comodissimo repertorio di pontificali conservati per il mondo è stato realizzato da Richard Kay (KAY, Pontificalia). Disponibile in versione elettronica, tale repertorio recensisce 124 manoscritti. 119 Ringrazio sentitamente François Avril per avermi comunicato questa sua importante scoperta (comunicazione scritta del 12 agosto 2008). Per una riproduzione fotografica di questo foglio (recto e verso) si veda il sito internet Digital Scriptorium: http://app.cul.columbia.edu:8080/exist/scriptorium/individual/PP-RB-300.xml?show Light box=yes.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

148

I LIBRI DEI PAPI

zata, con forme spezzate che legano inequivocabilmente il manoscritto alla produzione grafica d’Oltralpe. La scrittura è infatti una gotica che riecheggia modelli italiani, pur senza riuscire a riprodurre in modo completo e soddisfacente il canone della rotunda; scritture di questo tipo si trovano soprattutto in area provenzale120. Il codice newyorkese presenta un testo ricco di annotazioni nei margini verosimilmente dovute, secondo il padre Gy, all’uso che ne è stato fatto da parte dei cerimonieri papali sia nel XIII (f. 45r) che nel XIV secolo (ff. 133v, 134r, 134v)121. Si tratta, il più delle volte, di indicazioni liturgiche complementari, alcune delle quali furono in seguito integrate nei manoscritti con il testo del pontificale a recensione lunga. L’M.976 è un libro elegante dall’ornamentazione molto curata, omogenea ed assegnabile ad un’unica mano, che si compone di numerosissime iniziali filigranate, numerose iniziali ornate e tre iniziali istoriate (I di Incipit a f. 21r, nella quale è raffigurato un vescovo; I di Incipit a f. 45r, nella quale è rappresentato un papa assiso; I di Incipit a f. 48r nel quale è dipinto un imperatore incoronato che impugna una spada). Il miniatore che ha realizzato queste iniziali istoriate, insieme con l’apparato ornamentale del codice, è, ancora una volta, il Magister Nicolaus122 il quale nell’esecuzione delle iniziali decorate del pontificale newyorkese impiega una tavolozza nella quale predominano il rosa ed il blu, stesi uniformemente con pennellate ampie e dense secondo modalità in uso a nord delle Alpi, nella miniatura parigina, fra la metà ed il terzo quarto del secolo. E tuttavia, come di consueto, anche nel pontificale in esame Nicolaus si mostra più originale ed autonomo rispetto alla miniatura parigina; egli predilige infatti le forme vegetali trifogliate che culminano in punte aguzze o si incurvano talvolta ad amo e si prolungano in sinuosi filamenti tracciati ad inchiostro. Le sue iniziali risaltano su di uno sfondo dipinto con una materia cromatica densa e compatta, dove il contorno geometrizzante è subordinato al tracciato capriccioso e volubile del motivo vegetale. Anche la sua tavolozza non è priva di originalità e non si riscontra alcun uso di oro a foglia, molto comune a Parigi. L’artista ricorre sovente nel Pontificale newyorkese all’uso di una sorta di verde bronzeo che riecheggia le metalliche tonalità di verde impiegate da alcuni miniatori inglesi dell’ultimo quarto del secolo, in particolare dal Maestro del cosiddetto Salterio Windmill (M. 102), 120 Ringrazio Antonino Mastruzzo per queste precisazioni relative all’analisi paleogra-

fica del Pontificale M. 976. 121 Ringrazio Marie-Thérèse Gousset per avermi fornito queste informazioni. 122 L’attribuzione dell’apparato ornamentale di questo manoscritto al Magister Nicolaus

si deve a François Avril. Cfr. AVRIL, Scheda nr. 126.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

I LIBRI LITURGICI

149

custodito alla Pierpont Morgan Library di New York123. In relazione al gruppo dei manoscritti attribuiti finora a Nicolaus, il pontificale M. 976 presenta qualche significativa differenza, soprattutto nei colori: se pure l’artista rimane fedele al verde bronzeo che gli è peculiare, egli introduce tuttavia un colore a lui nuovo, l’arancio, che sembra testimoniare un certo avvicinamento alle usanza cromatiche italiane. Un avvicinamento comprovato anche dal trattamento a pennello delle due iniziali istoriate I dei ff. 21r e 48r, e dall’esecuzione pittorica e priva di contorno dell’arcata trilobata sotto la quale è collocato il vescovo nella prima di queste iniziali. Tali elementi, suggerisce François Avril, permettono di considerare il manoscritto newyorkese un’opera relativamente tarda della carriera dell’artista, forse databile agli anni compresi fra il 1260 ed il 1270124. 4.6 Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 1155 Ad uso dell’entourage papale è stato prodotto anche il Pontificale Vat. lat. 1155125 (fig. 43) databile alla fine del XIII secolo126, redatto secundum consuetudinem et usum romane Curie, come si legge a f. 221r del manoscritto. Il testo del Pontificale vaticano, puramente romano, segue quella che Andrieu ha definito la redazione mista del pontificale curiale, in qualche punto ridotta rispetto a quella lunga ad uso della Curia romana – risalente al pontificato di Innocenzo IV (1243-1254) – nella quale si leggono numerose osservazioni relative alle azioni da compiere nel corso delle celebrazioni liturgiche e particolari concernenti gli spazi materiali, le ar-

123 Ibid. 124 Ibid. 125 Scrive Andrieu relativamente a questo manoscritto: «Tout porte à croire que ce ms a été exécuté pour l’usage même de la Curie» (ANDRIEU, Le pontifical, p. 147). Per la descrizione codicologica del manoscritto si veda LAURENT, Codices, p. 26; M. TORQUATI, Scheda nr. 131; BILOTTA, I codici, pp. 40-44; EAD., Contributi; EAD., Immagine. 126 Bannister, sulla base di considerazioni relative alla notazione musicale, aveva data-

to il codice agli inizi del XIV secolo (BANNISTER, Monumenti, p. 182); la datazione è stata confermata anche dall’Andrieu sulla base dell’analisi della tavola delle materie (ANDRIEU, Le pontifical, p. 312) e da Leroquais (LEROQUAIS, Les Pontificaux, II, pp. 67-69). Successivamente, in base ad un’analisi formale delle illustrazioni la datazione è stata anticipata alla fine del XIII secolo. Cfr. AVRIL, GOUSSET, RABEL, Manuscrits, pp. 135-136; GOUSSET, Manoscritti, p. 109; TORQUATI, Scheda nr. 131, p. 185.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

150

I LIBRI DEI PAPI

chitetture, entro le quali si svolgevano dette cerimonie127. Nella sezione riguardante le ordinazioni il Vat. lat. 1155 abbonda di correzioni e aggiunte marginali che risultano dovute almeno a quattro mani differenti e mostrano chiaramente che il codice è stato a lungo usato128. Quanto al contenuto, quindi, il manoscritto vaticano rivela un legame con la Curia papale e forse con il Laterano dove potrebbe essere stato utilizzato129. La scrittura del Vat. lat. 1155 è una littera textualis rotunda formalizzata, ordinata e spaziosa, di modulo grande, probabilmente della seconda metà del secolo XIII. Il Pontificale presenta una notazione musicale diastematica quadrata in inchiostro nero su tetragramma tracciato in rosso con chiavi di F e c; guida, un punto quadrato con linea discendente a destra130. Il manoscritto si caratterizza per un esteso apparato ornamentale e illustrativo, accurato e di buon livello esecutivo, composto da iniziali filigranate, iniziali decorate e da ventidue iniziali istoriate, poste ad illustrare le azioni liturgiche descritte dalle rubriche. Reca inoltre tracce esplicite di alcune fasi di esecuzione delle iniziali poiché in tutto il codice sono rimaste in posizione visibile letterine di guida per il calligrafo ed il miniatore e inoltre a f. 46v si leggono nella rubrica, subito dopo il vocabolo imperatorem, le parole «et de pinzell»: una nota marginale che invitava il decoratore a realizzare in questo punto una iniziale dipinta, una litteram de pinzello131. La tavolozza pittorica del codice risulta visibilmente alterata poiché si notano alcune cadute nelle parti dorate (f. 1r) e i pigmenti chiari, probabilmente composti a base di piombo, si sono fortemente scuriti in seguito ad un processo di ossidazione provocato dall’umidità che il manoscritto deve aver subito in un lontano passato. Le medesime tracce di ossidazione, insieme con vistose infiltrazioni d’umidità, si riscontrano anche nel codice Vat. lat. 4747, un altro pontificale ad uso della Curia del quale si tratterà più avanti. Quanto detto lascia pensare che forse i due pontificali devono aver condiviso una medesima sorte anche prima di entrare a far parte dei fondi della Biblioteca Apostolica Vaticana. 127 Complessivamente, la struttura del testo del Pontificale non cambia da una recensione all’altra; le differenze testuali fra le due recensioni si basano principalmente sulla lunghezza e la precisione delle rubriche. Cfr. ANDRIEU, Le pontifical, p. 232, 309-315; PALAZZO, L’évêque, pp. 148, 166. 128 ANDRIEU, Le pontifical, p. 147. 129 L’attribuzione di questo codice al Laterano si deve a François Avril e Marie-Thérèse

Gousset; cfr. AVRIL, GOUSSET, RABEL, Manuscrits, p. 135. 130 Cfr. BANNISTER, Monumenti, p. 182. 131 Cfr. EHRLE, Historia, p. 184; ANDRIEU, Le pontifical, p. 149.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

I LIBRI LITURGICI

151

La decorazione filigranata, a inchiostro rosso, blu e lilla, è di qualità molto elevata e presenta una mescolanza di influenze squisitamente umbre nelle volute festonate e tempestate di piccole gemme trilobate; un repertorio che si ispira ad opere cronologicamente anteriori come il Sacramentario 40 del fondo Santa Maria Maggiore della Biblioteca Apostolica Vaticana, databile alla prima metà del XIII secolo e verosimilmente originario del monastero dei Ss. Andrea e Bartolomeo al Laterano. Le iniziali ornate, tutte appartenenti ad una medesima tipologia, occupano il campo interno avvolgendosi su se stesse e si caratterizzano per la presenza di gocce d’oro e di foglie lobate, circondate da decorazioni floreali, in particolare fregi acantiformi (fig. 44). Talvolta le lettere sia ornate che figurate si prolungano lungo i margini in steli fogliati di andamento sinuoso o disposti a descrivere volute, conclusi da composizioni di motivi vegetali aperti simmetricamente tra i quali palmette e caratteristiche foglie oblunghe dalla punta arrotondata a cappuccio. La parte più interessante della decorazione è rappresentata dalle iniziali istoriate nelle quali è riconoscibile l’intervento di tre diverse mani. Infatti è possibile distinguere assai chiaramente un primo intervento pittorico (fig. 43), dovuto ad una personalità artistica di buon livello, nei primi 191 fogli, l’intervento di un secondo artista (fig. 45), che dipinge una sola iniziale (f. 15) in corrispondenza della cerimonia per l’ordinazione sacerdotale, ed infine un terzo miniatore, di minore levatura, nelle restanti sezioni del Pontificale (ff. 192v, 193r, 204v). Il terzo miniatore, molto meno raffinato e colto rispetto agli altri due, appare abituato ad una gamma cromatica estremamente vivace, per alcuni tratti cangiante, nella quale prevalgono i toni del rosa acceso e del blu violaceo. Egli fa uso abbondante del nero che traccia con mano assai pesante, descrivendo con poca precisione i lineamenti dei personaggi. Il suo intervento sembra forse dettato più dalla necessità di completare rapidamente il volume che da effettiva competenza artistica: lavora infatti con puntiglio ma con un segno del pennello un poco incerto, riconoscibile anche per il tratto più largo e il pigmento più denso. Il secondo Maestro costruisce figure semplici ma connotate da una certa solennità; egli riempie con toni piatti e uniformi i campi delineati con spesse linee di contorno e si distingue per vivacità cromatica, per la narrativa sintetica e asciutta e per una caratterizzazione dei volti poco espressiva. Il primo miniatore, che appare come il più abile dei tre, predilige nelle illustrazioni toni tenui di rosso, verde, blu, azzurro, sapientemente dosati, alternati talvolta con tinte di grigio, senape, seppia e nocciola dall’impasto denso e coprente; mentre le vesti s’accendono con tocchi di

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

152

I LIBRI DEI PAPI

giallo oppure s’incupiscono con tocchi di nero. Per il corpo delle lettere egli si serve prevalentemente dell’azzurro su fondo blu. Costretto a misurarsi con spazi esigui, mette in scena più figure in azione, caratterizzate da una certa monumentalità, in alcuni casi disposte su diversi piani di profondità o affiancate da cortine che si aprono alla maniera di un sipario a fare da sfondo all’evento (fig. 46). Il modellato è realizzato con una stratificazione di tratteggi successivi verdi e bianchi secondo un procedimento che si rifà più alle tecniche della pittura murale che a quelle della miniatura e la disposizione delle figure rispetto al campo interno dell’iniziale si rivela sempre attentamente calibrata, a dimostrazione, così, un particolare gusto per l’equilibrio compositivo. La sua maniera rivela una cultura di base cimabuesca con una componente essenzialmente grafica, arcaica e tradizionalista ma comunque desiderosa di recuperare l’umanità fisionomica. Alcune cifre di questo linguaggio, come la pennellata pastosa, le ombreggiature dei volti ottenute con le diverse tonalità del verde, la resa delle mani, dal taglio minuto e affusolato, trovano riscontro nella miniatura umbra, in particolare perugina132. I volti pieni, dal naso corto e dritto, dal labbro inferiore singolarmente stretto, vivacizzati da occhi grandi trovano corrispondenza infatti nei modi del miniatore del capolettera con la Lezione di un domenicano in uno degli antifonari di San Domenico di Perugia (Perugia, Biblioteca Augusta, ms 2783, f. 128133) e nelle fisionomie del cosiddetto Maestro del Messale di Deruta (Perugia, Biblioteca Capitolare, ms 16)134. Mentre l’impianto compositivo ed i caratteri formali di altre scene sembrano riecheggiare i modi del cosiddetto Maestro del Messale di Perugia (Perugia, Biblioteca Augusta, ms A 47)135. Anche l’apparato decorativo delle iniziali segue soluzioni consuete in area umbra: globuli d’oro nei bordi e nel corpo delle lettere, frequenti drôleries in forma di protome umana e di dragone. La presenza di una componente umbra nel linguaggio figurativo del Pontificale vaticano permette di ipotizzare che il suo apparato illustrativo sia opera di miniatori formatisi nella regione; ciò lo rende un impor132 GOUSSET, Manoscritti, p. 109. 133 Cfr. SUBBIONI, La miniatura, p. 11, fig. 2; EAD., Pittura, pp. 99, 109 fig. 5. 134 Per il Maestro del Messale di Deruta Miklós Boskovits aveva proposto una localiz-

zazione romana piuttosto che umbra. cfr. BOSKOVITS, Il Gotico, pp. 260-261; PACE, Per la storia, p. 214; SUBBIONI, Pittura, pp. 99. 135 Per il Maestro del Messale di Deruta e il Maestro del Messale A 47 di Perugia si vedano NERI LUSANNA, Il miniatore; TODINI, La pittura.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

I LIBRI LITURGICI

153

tante testimone del complesso nodo culturale che si veniva progressivamente intrecciando tra Roma, la Curia e l’Umbria nella seconda metà del XIII secolo. Del resto, che miniatori umbri e di cultura umbra abbiano lavorato per conto di membri della Curia pontificia nell’Urbe e nell’Umbria stessa è testimoniato dal Pontificale lat. 965 della Bibliothèque nationale di Parigi, verosimilmente realizzato in occasione di uno dei soggiorni della Curia romana a Perugia e illustrato da un miniatore umbro che presenta stringenti analogie formali con un antifonario (Perugia, Biblioteca Augusta, ms 2792) proveniente dal convento perugino di San Domenico. Ancora, la seconda mano che interviene nel Pontificale lat. 965 e collabora alla realizzazione delle iniziali ornate in quest’ultimo codice lavora, insieme ad una mano di matrice perugina, legata al gruppo del cosiddetto Messale di Deruta, in un altro Pontificale ad uso della Curia, conservato nella Biblioteca Colombina di Siviglia, ms 56-1-11, recentemente scoperto e databile agli ultimi anni del XIII secolo136. Tali osservazioni devono essere meditate nel più ampio panorama della complessiva realtà culturale e artistica romana del secondo Duecento, in particolare degli anni Settanta e Ottanta, tenendo inoltre in opportuna considerazione la salda e rivoluzionante connessione che, a partite da questi decenni, sino all’albeggiare del XIV secolo, si sarebbe instaurata fra l’Urbe e Assisi nell’ambito della produzione artistica e non solo, nonché il ruolo di città papali. svolto da Perugia e Orvieto in quegli stessi anni in virtù del fenomeno dell’itineranza pontificia137. Secondo Marie-Thérèse Gousset il Vat. lat. 1155 si potrebbe datare al pontificato di Nicolò IV (1288-1292), primo papa francescano: infatti la sua ascesa al soglio pontificio ebbe l’effetto di rinsaldare i legami tra l’Umbria e l’Urbe138. Tale ipotesi di datazione sembra tuttavia contrastare con il marcato arcaismo che caratterizza lo stile dei miniatori del

136 Cfr. GOUSSET, Scheda nr. 124. Sull’antifonario 2792 di San Domenico di Perugia si

veda LUNGHI, Scheda nr. 13. La scoperta del Pontificale di Siviglia, ms 56-1-11, si deve a Mercedes López-Mayàn Navarrete che ringrazio sentitamente per avermi comunicato la sua scoperta e avermi mostrato alcune immagini di questo manoscritto. Il Pontificale di Siviglia insieme con altri Pontificali della Curia, è attualmente oggetto della tesi di dottorato di Mercedes López-Mayàn, dal titolo Liturgia y Poder en la Edad Media. Estudio de los pontificales consevados en el antiguo Reino de Léon y Castilla, condotta presso l’Università di Santiago di Compostella. Ringrazio anche François Avril per avermi messo in contatto con Mercedes López-Mayàn. 137 Cfr. BARTOLI LANGELI, Perugia; RICCETTI, La cultura. 138 Cfr. GOUSSET, Manoscritti, p. 109.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

154

I LIBRI DEI PAPI

codice vaticano, un arcaismo che porterebbe a retrodatare l’esecuzione del manoscritto probabilmente agli anni sessanta del XIII secolo139. Il Pontificale vaticano riveste una notevole importanza dal punto di vista iconografico poiché si tratta di uno dei primi esemplari conservati del pontificale romano ad uso della Curia a presentare una serie di immagini, realizzate in corrispondenza dell’ordo, le quali ritraggono in maniera dettagliata le cerimonie cui si riferisce il testo. Si tratta dunque di uno dei primi testimoni dell’elaborazione del ciclo iconografico del pontificale romano nella sua elaborazione testuale formulata da Innocenzo IV (1243-1254). Il programma illustrativo investe buona parte del testo e dimostra l’intenzione di elaborare un ciclo di immagini che, in primo luogo, non fosse selettivo ma fosse capace di mostrare l’insieme delle funzioni liturgiche presiedute dal pontefice romano e, in secondo luogo, rispecchiasse nelle miniature l’attenzione che il testo del pontificale riservava ad alcune cerimonie liturgiche particolari (ordinazioni, benedizioni, consacrazione della chiesa e dell’altare). Il Vat. lat. 1155 presenta quindi una serie di soggetti che avrebbero illustrato anche i pontificali del XIV e del XV secolo, ad esso posteriori140. Il carattere iconografico di queste miniature è quello dell’illustrazione rituale; esse si discostano notevolmente, ad esempio, dalle immagini teologico-politiche e simboliche dei pontificali inglesi e ottoniani dei secoli X e XI. L’illustrazione rituale del Vat. lat. 1155 mostra una grande fedeltà al testo liturgico trascritto nelle rubriche. Questa illustrazione, si direbbe letterale, del testo del pontificale rivela la volontà di insistere attraverso l’immagine sui momenti salienti, simbolici di un determinato rito con l’intento di codificarlo anche attraverso la sua rappresentazione visuale. Tale intento di codificazione testuale, attraverso le rubriche, e visiva, attraverso le immagini, del rito liturgico si inscrive nel quadro dell’affermazione del potere della Curia in seno alla Chiesa, espressa nell’assimilazione ecclesiologica fra la liturgia della cappella papale e quella delle chiese locali governate dai vescovi141. Un’affermazione che era stata fortemente difesa da Innocenzo III (1198-1216) agli inizi del XIII secolo e tenuta ben presente nella rielaborazione del testo del pontificale al tempo di Innocenzo IV. Il ciclo illustrativo del pontificale romano nel Medioevo era stato concepito in origine per «mostrare» la liturgia del papa con lo scopo di raf139 Ringrazio Alessandro Tomei per i consigli relativi all’analisi stilistica di questo manoscritto. 140 Cfr. PALAZZO, L’évêque, p. 168. 141 PALAZZO, L’évêque, p. 152.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

I LIBRI LITURGICI

155

forzare il suo potere in seno alla gerarchia ecclesiastica (attraverso le immagini delle ordinazioni) e di insistere sul suo ruolo nella costituzione della realtà ecclesiastica (temi legati alla consacrazione delle chiese, degli altari e di altri luoghi o oggetti sacri). Ne sono prova alcune illustrazioni del Vat. lat. 1155 nelle quali il papa è rappresentato nello svolgimento delle funzioni liturgiche (ff. 1r, 61r, 65v, 148r, 171v; fig. 47). Così la definizione del ciclo iconografico da parte della Curia si basava sull’idea che la liturgia del papa dovesse essere il modello per tutte le altre singole chiese governate da un vescovo. Tuttavia l’impressione che si trae dall’osservazione dei pontificali della seconda metà del XIII secolo è quella di una rapida trasposizione – per alcune immagini si tratta piuttosto di un adattamento – dell’iconografia rituale papale alla figura del vescovo. Ciò non desta meraviglia se si considera da un lato lo statuto episcopale del papa e dall’altro la volontà della Curia di diffondere il testo ufficiale del pontificale. Solo un libro ufficiale della liturgia come il pontificale aveva infatti la capacità di far accettare ovunque in Occidente l’idea dalla forte connotazione ecclesiologica dell’assimilazione dell’Ecclesia Romana (la Curia) alla Chiesa universale142. Così, accanto alla definizione di un testo codificato, destinato a servire da modello e ad essere adattato alle differenti diocesi, venne concepito un ciclo illustrativo, parimenti codificato, che potesse adattarsi facilmente sia al vescovo di Roma sia agli altri vescovi rappresentanti della Chiesa universale. Nel Vat. lat. 1155, così come negli altri pontificali ad uso della Curia, si registra una significativa presenza di illustrazioni che rappresentano ordinazioni. Il testo del rituale per le ordinazioni è collocato all’inizio del volume e le immagini sono situate in corrispondenza dell’incipit accanto alle rubriche che fanno da elemento di raccordo fra il testo e la sua traduzione visiva. La prima scena, racchiusa entro l’occhiello di una O, a f. 1r, raffigura il papa nell’atto di tagliare la barba a un giovane chierico (fig. 43). La struttura compositiva della scena è fortemente sobria e proprio questa sobrietà dello schema iconografico permette di porre l’accento sul gesto rituale e sul suo significato liturgico. L’attenzione dell’osservatore, infatti, è diretta sul gesto del papa poiché, attraverso l’immagine, viene messo in rilievo quale sarà il nuovo stato del futuro chierico subito dopo che il pontefice gli avrà tagliato i capelli: egli passerà dallo stato laico a quello di servitore di Dio. Lo schema iconografico utilizzato per rappresentare la scena della tonsura combina una dimensione spirituale, espressione dell’autorità del papa e quindi del vescovo sugli altri membri 142 Cfr. ibid., p. 153.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

156

I LIBRI DEI PAPI

del clero (poiché egli conferisce loro l’approvazione affinché diventino servitori di Dio), con una dimensione propriamente rituale consistente nella raffigurazione del momento cruciale del rito liturgico: il gesto della tonsura. L’iconografia della tonsura è esplicativa del messaggio sotteso alle immagini delle ordinazioni nel Pontificale vaticano e quindi anche negli altri pontificali ad uso della Curia. L’espressione del doppio potere del pontefice e, conseguentemente, del vescovo è predominate in tutte le immagini di ordinazioni del Vat. lat. 1155, ed ha lo scopo di sottolineare l’autorità ecclesiale e liturgica della figura papale e della figura vescovile in seno alla gerarchia della Chiesa143. Tali considerazioni mostrano come il pontificale sia divenuto nel XIII secolo strumento di codificazione del rituale della Curia e perciò destinato ad avvalorare il concetto di equivalenza tra la liturgia della cappella papale e la liturgia universale144. Queste osservazioni sembrano confermare e precisare quanto è emerso dall’analisi sinora condotta: la produzione libraria duecentesca ad uso della Curia papale accoglie le immissioni nuove, provenienti da altre regioni della Penisola come dal Nord Europa e dall’est mediterraneo, in un modo di impatto morbido, per osmosi e adattamento. Si assiste così alla elaborazione del libro liturgico ad uso della Curia, funzionale alla sua vita liturgica quotidiana, un libro non romano nei suoi connotati formali ma certamente, nei suoi caratteri testuali e iconografici, elaborato a Roma, nell’ambito della corte papale, frutto dell’interazione di tutte le forze novatrici emergenti allora nella Penisola e in Europa. 4.7 Parigi, Bibliothèque nationale de France, lat. 960 Al Pontificale Vat. lat. 1155 è strettamente legato, per ragioni di carattere formale e testuale, un altro Pontificale ad uso della Curia: il lat. 960 della Bibliothèque nationale di Parigi (fig. 48)145. Il Pontificale parigino, redatto come il Vat. lat. 1155 secundum consuetudinem romane curie (f. 1r), presenta un testo puramente romano (ad esempio, ai ff. XXXv-XXXIr si legge: Vis beato Petro […] michique eius vicario) e appartiene, come il già citato Pontificale Vat. lat. 4747, a 143 Cfr. PALAZZO, L’évêque, p. 204. 144 Cfr. ANDRIEU, Le pontifical; VAN DIJK, HAZELDEN WALKER, The Origins, pp. 91-112;

VAN DIJK, The Ordinal, pp. XX-XXII, XLI-XLII, LVII-LX; GY, L’unification; PALAZZO, L’évêque, pp. 361-362. 145 Cfr. LEROQUAIS, Les Pontificaux, II, pp. 67-69; BILOTTA, I codici, p. 40 nt. 121; EAD., Contributi; EAD., Immagine.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

I LIBRI LITURGICI

157

quella che Michel Andrieu ha definito la recensione mista dei pontificali ad uso della Curia. Presenta infatti i medesimi testi della recensione lunga (che si caratterizza per l’aggiunta di alcune benedizioni) senza tuttavia seguirne esattamente la successione146. La scrittura del Pontificale parigino, una gotica rotunda formalizzata, di modulo grande, ariosa e calligrafica, è di mano italiana e sembrerebbe contemporanea a quella del noto codice di San Giorgio (Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Arch. Cap. S. Pietro C. 129), collegato all’attività libraria gravitante attorno alla figura del cardinale Jacopo Stefaneschi. Alcune analogie grafiche si individuano anche con un altro manoscritto commissionato nel «periodo romano» dallo Stefaneschi: il Vat. lat. 4932147, realizzato tra Roma e Avignone negli anni compresi fra il 1298 ed il 1315; tuttavia la scrittura del Pontificale parigino appare connotata da una minore fluidità di ductus e da una maggiore rigidezza delle forme rispetto a quella del Vat. lat. 4932148. La decorazione del parigino lat. 960 è di notevole impegno ed è costituita da iniziali filigranate a inchiostro rosso, blu e lilla, raffinate iniziali decorate a motivi vegetali e quarantanove iniziali istoriate realizzate in corrispondenza dell’ordo che illustrano oppure all’interno del testo, per la maggior parte all’incipit delle orazioni. Alcune di queste iniziali presentano cadute di colore e della foglia d’oro (ff. Vr, XIIv, XXVr, LIIIIv, LXIv, LXXXIr, XCIIIr, CVr, CXXVr, CXXVIIIv, CXXXVr, CLIr, CLVr, CLXv). Le iniziali filigranate policrome a intarsio (fig. 49) si caratterizzano per l’uso dell’oro a pennello e per la ricchezza dei motivi ornamentali; 146 Nell’ambito di questa classe il manoscritto lat. 960 costituisce, insieme con il manoscritto parigino lat. 15619 (realizzato ad Avignone tra il 1320 ed il 1330 e utilizzato nel 1353 dal cardinale-vescovo di Ostia, Pierre du Colombier, per incoronare a Roma l’imperatore Carlo IV di Boemia), un sottogruppo a parte realizzato ad uso della Curia. Cfr. ANDRIEU, Le pontifical, p. 261; AVRIL, GOUSSET, RABEL, Manuscrits, p. 136; sull’aspetto testuale e liturgico di quest’ultimo manoscritti si veda LEROQUAIS, Les Pontificaux, II, pp. 193-195; ANDRIEU, Le pontifical, pp. 89-104; DYKMANS, Le cérémonial, pp. 103-104, 212-215. Sull’aspetto storicoartistico, anche per la copiosa bibliografia precedente, si vedano AVRIL, Scheda nr. 47; BESSEYRE, Scheda nr. 126. A questo sottogruppo è possibile aggiungere oggi un altro prezioso esemplare, di recente scoperto al vescovato di Autun attualmente custodito nella Bibliothèque municipale di Autun, miniato da artisti bolognesi e studiato da François Avril e Massimo Medica. Su quest’ultimo manoscritto si veda pontifical d’Autun. 147 Sul codice di San Giorgio (Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Arch.

Cap. S. Pietro C. 129) si veda Manzari, Scheda nr. 125 anche per la copiosa bibliografia precedente relativa al prezioso manoscritto; sul codice Vat. lat. 4932 si consultino CONDELLO, I codici Stefaneschi: uno scriptorium, pp. 27-34; EAD., Scheda nr. 74; SUPINO MARTINI, Linee, p. 92. 148 CONDELLO, I codici Stefaneschi: libri, pp. 213-215, tav. VII.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

158

I LIBRI DEI PAPI

esse si distinguono inoltre per il disegno assai accurato e per la combinazione dei colori, arricchita nelle perlinature delle filigrane da lievi puntinature aranciate. La campitura delle lettere è affidata in gran parte a motivi pistilliformi organizzati in ruote e impreziositi da una materia pittorica dorata. Alla decorazione figurata del lat. 960 lavorano due miniatori. Il primo esegue una sola iniziale (f. LXXIIIIr; fig. 49) con uno stile ben riconoscibile, connotato da una notevole ricercatezza, da una nitida distribuzione narrativa e dalla spiccata preferenza per una gamma di colori composta di grigi azzurrati, blu royal, verde, rosa antico e rosso aranciato, stesi con leggere pennellate. Lo stile dell’iniziale qui discussa è ben accostabile a fatti artistici di cultura umbra. Il modo con cui sono delineate le figure richiama, ad esempio, le miniature dei codici lat. 41, e fr. 9082 conservati alla Bibliothèque nationale di Parigi e miniati da artisti di formazione umbra149. Il secondo artista, che ha realizzato la quasi totalità dell’apparato illustrativo del pontificale parigino, può identificarsi con il primo miniatore del Vat. lat. 1155. Il capolettera a f. Iv (fig. 48) del lat. 960, infatti, è pressoché sovrapponibile alla analoga iniziale del Pontificale vaticano (f. 1r; fig. 43), per la precisa corrispondenza della maggior parte dei motivi formali e ornamentali che vi ricorrono. Sembra dunque possibile individuare una stretta parentela fra i due manoscritti; una parentela che non si limita alla compresenza in un contesto cronologico e geografico, ma si trasforma nell’individuazione di una personalità precisa. Riguardo alle iniziali del lat. 960 valgono dunque le osservazioni esposte a proposito di quelle del Vat. lat. 1155. L’illustrazione del lat. 960 può tuttavia collocarsi in un momento più tardo dell’evoluzione stilistica del miniatore. La stessa decorazione delle antenne risulta infatti più curata rispetto a quella del Vat. lat. 1155 e comprende, oltre ai motivi vegetali, anche animali e figure grottesche. Le illustrazioni, soprattutto, presentano alcuni elementi differenti, indice di uno stile più consapevole e maturo; le figure, disegnate con più cura, definite da linee di contorno spesse e scure, appaiono connotate da una evidente monumentalità. Anche la composizione delle scene si fa più sicura, pur mantenendo i medesimi caratteri di sobrietà e di chiarezza distributiva già individuati nel Vat. lat. 1155. Mentre nella stesura del colore, caratterizzata da una particolare corposità, il miniatore sembra riprendere pedissequamente il modo di distribuire la luce già sperimentato nel Pontificale vaticano. 149 Per il manoscritto lat. 41 si veda. AVRIL, GOUSSET, RABEL, Manuscrits, pp. 135-136, 119-120, tavv. I, LXXV-LXXVI.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

I LIBRI LITURGICI

159

Il ciclo iconografico del lat. 960 è di grande rilevanza per la storia dell’illustrazione del pontificale del XIII secolo poiché si tratta del primo programma illustrativo, organicamente strutturato, che prevede un’immagine per ciascuno dei riti liturgici contenuti nel testo. Il lat. 960 può dunque ritenersi un «capofila» considerando la sua datazione, la sua origine e soprattutto la sua iconografia che presenta nella totalità l’insieme dei soggetti che saranno i più largamente diffusi nei pontificali di XIV e XV secolo150. Il manoscritto parigino presenta quindi il corpus «ideale» e completo dei temi iconografici propri del pontificale e, nello stesso tempo, nel suo programma illustrativo compaiono per la prima volta alcuni soggetti che diventeranno tipici dell’illustrazione del pontificale ad uso della Curia come, ad esempio, quello della consacrazione del vescovo da parte del papa (f. XXIXv) oppure quello dell’elezione papale (f. XLIXv). Come nel Vat. lat. 1155, anche nel parigino lat. 960 si constata una forte presenza di immagini di ordinazione: il testo relativo alle cerimonie delle ordinazioni è corredato di dodici iniziali istoriate che si riferiscono a differenti momenti del rituale. Queste iniziali sono poste all’inizio del testo proprio a ciascuna ordinazione. Esse mantengono un carattere generico in maniera tale da potersi riferire all’ordinazione di differenti membri della gerarchia ecclesiastica. La relazione delle scene con il testo liturgico si compie attraverso la lettura delle rubriche; infatti, ogni immagine illustra un momento preciso del rito che viene spiegato dalla rubrica corrispondente. Dopo la scena della tonsura (f. Ir; fig. 48) il testo del pontificale parigino descrive successivamente le ordinazioni per gli ordini minori: l’ostiario, il lettore, l’esorcista, l’accolito e il suddiacono151. Ad ognuna di esse corrisponde un’iniziale istoriata. In generale, tutte le immagini presentano uno schema iconografico decisamente semplificato e si svolgono nell’esiguo spazio rappresentato dalle anse e dagli occhielli delle lettere. Tale estrema semplificazione ha per obbiettivo quello di mettere in risalto uno dei gesti essenziali della cerimonia: il dono di uno strumento, l’azione liturgica del nuovo chierico o ancora la benedizione degli ordinandi da parte del vescovo. Tutto ciò contribuisce a dare l’impressione di trovarsi di fronte ad immagini che servono alla codificazione visiva del rito o almeno che attirano l’attenzione sul suo significato profondo. La semplicità dello schema iconografico permette infatti all’osservatore di concentrare immediatamente la propria attenzione sul gesto liturgico descritto nel testo152. 150 Cfr. PALAZZO, L’évêque, p. 149. 151 Cfr. ANDRIEU, Le pontifical, pp. 329-336. 152 Cfr. PALAZZO, L’évêque, p. 208.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

160

I LIBRI DEI PAPI

Nel pontificale lat. 960 la serie delle ordinazioni si conclude con il rito della consacrazione del vescovo e con quello dell’elezione e della consacrazione del papa153. A queste cerimonie segue il rituale per l’incoronazione dei sovrani. Il rituale d’ammissione all’episcopato comprende tre fasi principali: l’esame dei candidati, l’ordinazione propriamente detta e infine la messa celebrata dal nuovo vescovo154. Nel lat. 960 una prima iniziale istoriata (f. XXVr; fig. 50) posta all’incipit dell’ordo (ff. XXVr-XLIXv) rappresenta il papa, ritratto a mezzo busto, nell’atto di benedire durante l’esame dei candidati. L’iconografia di questa immagine, piuttosto essenziale e sobria dal punto di vista compositivo, pone l’accento sull’autorità del papa nei confronti dei vescovi. Questi ultimi sono indicati nel testo in una posizione di sottomissione nei confronti del capo della Chiesa, il solo, insieme con gli arcivescovi, a rendere possibile il loro accesso alla carica episcopale. Le altre immagini dell’ordinazione episcopale rappresentano rispettivamente il papa che posa la mitra sulla testa di un ordinando (f. XXIXv) e un vescovo che celebra la messa dopo aver ricevuto l’ordinazione (f. XXXIIIIr). La prima scena insiste nuovamente sull’autorità del papa nell’ordinazione dei vescovi attraverso il dono di una delle insegne liturgiche più significative della carica episcopale, mentre la seconda pone l’accento su una delle funzioni liturgiche della carica episcopale. Il rituale della consacrazione del papa si incontra solamente nei pontificali ad uso della Curia romana e segue in larga parte il ciclo iconografico elaborato per l’accesso all’episcopato155. Nel lat. 960 un’iniziale istoriata (f. XLIXv) racchiude la scena dell’imposizione delle mani del con-

153 Cfr. ANDRIEU, Le pontifical, pp. 351-382. 154 Cfr. ibid., pp. 351-368. 155 Cfr. PALAZZO, L’évêque et son image cit., pp. 232, 239. Per quanto riguarda le ceri-

monie successive all’elezione del papa, gli ultimi decenni del XIII secolo introducono una novità fondamentale. Fino all’avvento di Gregorio X (1271-1276) l’incoronazione non era un elemento rituale autonomo. Il papa riceveva la tiara, la sua corona, dopo una solenne celebrazione eucaristica, sui gradini della basilica vaticana, prima di salire a cavallo per dirigersi al Laterano. Nel suo cerimoniale Gregorio X introdusse delle innovazioni ordinando che la messa di consacrazione a S. Pietro dovesse precedere la presa di possesso del Laterano. In questo modo l’incoronazione acquistava un significato nuovo. Accordando una simile importanza all’incoronazione, Gregorio X portò all’apice, per così dire, l’imitatio imperii da parte del papato. Sul rito dell’incoronazione del papa si vedano EICHMANN, Weihe; PARAVICINI BAGLIANI, Il trono, cap. I; ID., La vita, pp. 200-201; ID., Le chiavi, pp. 72-74. Si veda pure, con particolare riferimento all’incoronazione di Bonifacio VIII, ID., Bonifacio VIII, pp. 86-90.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

I LIBRI LITURGICI

161

sacratore sul futuro papa mentre un laico porta la tiara156. Una seconda immagine mostra il papa nell’atto di celebrare una messa (f. LIIv; fig. 51) assistito da due vescovi. Infine, un’ultima immagine, posta alla fine del testo liturgico (f. LIVv), rappresenta il papa in maestà fra due vescovi. L’iconografia elaborata dagli illustratori del pontificale della Curia per mostrare la liturgia della consacrazione del papa aveva come scopo principale quello di evidenziare l’autorità del papa nella Chiesa una volta che fosse stato consacrato nonché esprimere il primato romano. Si tratta dunque di una raffigurazione simbolica che non fa riferimento ad una cerimonia reale. La prima raffigurazione di un’incoronazione papale corrispondente ad un avvenimento reale si trova nel codice Vat. lat. 4933 (f. 7v): il De coronatione di Jacopo Stefaneschi, custodito nella biblioteca papale al tempo di Bonifacio VIII157. Si rileva tuttavia, nelle raffigurazioni del lat. 960, una certa fedeltà al testo liturgico e all’iconografia definita per le altre ordinazioni: dono spirituale, consegna degli strumenti liturgici – interpretati in questo caso come le insegne del potere del capo della Chiesa –, e rappresentazione del papa nell’esercizio di una delle sue funzioni liturgiche, la celebrazione della messa. L’idea del primato papale in seno alla Chiesa, l’espressione di tutta la sua autorità sulla gerarchia ecclesiastica e ancora l’idea che la sua autorità fosse equivalente a quella dell’imperatore trovano la loro traduzione visiva nell’iconografia delle scene che accompagnano il testo del rituale della consacrazione papale nei pontificali ad uso della Curia. In questo contesto si rilevano le differenze tra l’iconografia della consacrazione del papa, che trasmetteva essenzialmente l’ideologia romana del primato della Santa Sede, e le immagini riservate alle altre ordinazioni, principalmente volte all’espressione dell’autorità ecclesiale e liturgica sulla gerarchia ecclesiastica. Il lat. 960 è anche il primo pontificale duecentesco ad uso della Curia nel quale viene illustrato il rituale della consacrazione reale o impe-

156 Nessuna precisazione nel testo del pontificale dice che sia un laico a portare la tiara

nella cerimonia della consacrazione del papa; cfr. ANDRIEU, Le pontifical, p. 374. 157 È certo che il Vat. lat. 4933 era l’esemplare di dedica a Bonifacio VIII, poiché si trovava già nella biblioteca pontificia quando essa fu posta sotto sigillo nel 1304 a Perugia, dopo il brevissimo pontificato di Benedetto XI; come attesta l’inventario perugino del 1311 (Per), in cui il manoscritto si trova registrato con il numero 52: «Item unum parvum libellum scriptum de bona lictera in pellibus edinis, factum de promozione et commendatione domini Bonifatii, qui incipit in secondo folio: ecclesiam, et finit in penultimo: superbos, et est in tabulis cohopertis de samito rubeo et habet duo clausoria de serico fornita de argento deaurato».

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

162

I LIBRI DEI PAPI

riale158. Il breve ciclo iconografico si svolge in tre iniziali istoriate nelle quali vengono rappresentati diversi momenti della cerimonia dell’incoronazione. In questo manoscritto la successione dei testi liturgici (ordinazioni, incoronazione, benedizione dell’abate e della badessa) corrisponde esattamente a quella elaborata nella recensione lunga del pontificale ad uso della Curia e l’ordo dell’incoronazione si trova ai ff. LVv-LXXIIIv159. La prima iniziale (f. LVv) mostra cinque personaggi raccolti sotto un porticato: verosimilmente si tratta degli elettori dell’imperatore160. La seconda iniziale contiene la scena dell’incoronazione dell’imperatore da parte del papa (f. LXIv; fig. 52) ed è posta all’inizio del testo per questo atto liturgico. La struttura compositiva di questa miniatura è assai semplificata: il papa, anziano e barbuto, posa la corona sulla testa dell’imperatore. La sobrietà dell’iconografia mette in rilievo il gesto liturgico scelto dal miniatore per esprimere l’autorità del papa sull’imperatore. Nello stesso manoscritto parigino un’iconografia analoga è stata utilizzata per rappresentare l’incoronazione della regina161 (f. LXIXv; fig. 53). Entrambe le illustrazioni seguono pedissequamente quanto viene riportato nelle rubriche162. Oltre al loro carattere palesemente rituale queste immagini di incoronazione rivelano fondamentalmente quali fossero le concezioni della Curia riguardo questo rituale d’investitura imperiale. La consegna della corona alla coppia imperiale da parte del papa vuole, infatti, mettere l’accento sulla dipendenza del potere dei sovrani da quello del papa163. Nel lat. 960, così come nel Vat. lat. 1155, il miniatore non ha rappresentato una vera e propria corona nelle sue illustrazioni bensì un diadema da chierico. Questa differenza iconografica sembra espressione della volontà di insistere sulla sottomissione dell’imperatore al papa piuttosto sul piano ecclesiastico, evocato dal diadema da chierico, che su quello temporale, simbolicamente rappresentato dalla corona164. Nei pontificali romani la scena della consegna della corona era assai conge158 Sull’incoronazione dei sovrani da parte del pontefice si veda PARAVICINI BAGLIANI, La vita, pp. 212-216. 159 PALAZZO, L’évêque, p. 266. 160 Cfr. AVRIL, GOUSSET, RABEL, Manuscrits, p. 135. 161 Nel Pontificale Vat. lat. 1155 le medesime scene d’incoronazione del lat. 960 si

trovano ai ff. 61r e 65v. Nel manoscritto vaticano l’incoronazione dell’imperatore (f. 61r) si trova all’inizio del rito per l’incoronazione della regina mentre l’incoronazione della regina (f. 65v) è collocata, assai stranamente, in corrispondenza del rito della benedizione dell’abate e della badessa. 162 Cfr. ANDRIEU, Le pontifical, pp 390-391, 406-407. 163 Cfr. PALAZZO, L’évêque, p. 278. 164 Ibid.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

I LIBRI LITURGICI

163

niale per esprimere l’idea che il sovrano ricevesse il suo potere imperiale dal papa, sovrano pontefice, il solo abilitato a compiere tale investitura attraverso il rituale sacro. Nel contesto conflittuale che opponeva le autorità ecclesiastiche all’autorità imperiale nel XIII secolo la scelta iconografica dell’incoronazione sembra quindi essere significativa della volontà della Curia di esprimere chiaramente, anche nell’illustrazione dei propri libri liturgici, la propria posizione di fronte alle pretese politiche e ideologiche degli imperatori. 4.8 Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 4747 Al gruppo dei pontificali realizzati ad uso della Curia papale alla fine del XIII secolo appartiene anche il manoscritto Vat. lat. 4747 (fig. 54) custodito nella Biblioteca Apostolica Vaticana165. Come il parigino lat. 960, anche il Pontificale vaticano segue la recensione mista dei pontificali ad uso della Curia166. Sotto il profilo grafico, il Vat. lat. 4747 è vergato in una rotunda di modulo grande molto calligrafica e spaziosa, formalizzata e chiara, verosimilmente di un’unica mano. Analogamente al Vat. lat. 1155 presenta anche una notazione quadrata diastematica tracciata in nero su tetragramma rosso con chiavi di F e c; guida, diversa dal Vat. lat. 1155 (che aveva un punto quadrato con linea discendente a destra), un punto romboidale con linea diagonale ascendente a destra167. Nuovamente, come il Vat. lat. 1155, presenta numerose note marginali che ne documentano un uso assiduo. Molte di queste annotazioni, in particolare quelle negli ordines della Settimana Santa, mostrano che i correttori avevano a loro disposizione non soltanto altri esemplari del pontificale romano ma anche l’Ordinario degli uffici della Cappella papale del quale non esistevano molte copie. La maggior parte di queste annotazioni si trovano uguali nel pontificale ad uso della Curia 5132 della Bibliothèque municipale di Lione del quale si tratterà in seguito. Un gran numero di queste integrazioni riguardano i riti propri della liturgia papale ed erano quindi di particolare interesse soltanto per i cerimonieri della Curia. Tutto ciò sembra ricondurre il Vat. lat. 4747 all’entourage del papa, anche la preci165 Cfr. EHRENSBERGER, Libri, p. 542; BANNISTER, Monumenti, p. 183 nr. 675; ANDRIEU, Le pontifical, pp. 162-167, 232, 312; LAURENT, Codices, p. 29; SALMON, Les manuscrits, III, pp. 41-42; AVRIL, GOUSSET, RABEL, Manuscrits, pp. 131-138; TORQUATI, Scheda nr. 132; BILOTTA, Contributi. 166 Cfr. ANDRIEU, Le pontifical, p. 232. 167 BANNISTER, Monumenti, p. 183.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

164

I LIBRI DEI PAPI

sazione annotata nel margine in corrispondenza dell’ordo per la benedizione delle campane (f. 238v): Hec benedictio non est in ordinario domini pape. Il cerimoniere che ha vergato questa nota doveva conoscere direttamente questo Ordinario e il testo del pontificale del papa168. Il codice, ancora una volta come il Vat. lat. 1155 ed il lat. 960 di Parigi, non è in ottimo stato di conservazione: frequenti sono le macchie di umidità, i pigmenti sono a tratti ossidati e i fogli più usurati presentano cadute di colore e della foglia d’oro. L’apparato decorativo è eseguito in ogni sua parte con abilità ed è costituito da numerosissime iniziali filigranate, una iniziale decorata a motivi vegetali e trentaquattro iniziali istoriate che denotano un gusto sicuro e raffinato. Le iniziali filigranate, di pregevole fattura, attorniate da eleganti ghirigori, caratterizzati da un tratto sottile che si compiace in virtuosismi eleganti. presentano influenze settentrionali come dimostrano i motivi tratti dalle bande di I parigine nei prolungamenti marginali169. Le iniziali istoriate si conformano tutte ad una tipologia omogenea e sembrano assegnabili a due mani differenti. Un primo intervento pittorico si individua nell’iniziale realizzata in corrispondenza dell’incipit del rito della tonsura (f. 3r). Tale iniziale è inserita in un campo esternamente profilato da una spessa cornice in inchiostro bruno. Il corpo della lettera, dipinto in rosa è percorso da un delicato motivo a palmette profilato dal segno nervoso della filettatura in biacca e scandito, ai due lati, da inserti quadrangolari in lamina d’oro brunita. Dalla cornice di questa lettera, in corrispondenza del margine sinistro, si diparte un’antenna a motivi vegetali che si estende nella parte inferiore e in quella superiore dello specchio scrittorio e presenta un interessante repertorio di motivi decorativi marginali: la cornice dell’iniziale è infatti sorretta da una sorta di telamone ed è animata, nelle volute, da figurette umane che combattono fra loro armate di arco, scudo e spada. Nella elaborazione del lessico ornamentale della pagina, pervaso da un insistito carattere goticheggiante, il miniatore sembra fare attenzione alla resa del dato naturale, un elemento questo che lo accomuna al secondo artista attivo nel Vat. lat. 4747. Le sue figure si contraddistinguono per le fisionomie addolcite, caratterizzate dall’espressione attenta degli occhi dallo sguardo pungente e dal tratteggio fine di barba e capelli. Le iniziali realizzate dal secondo miniatore (fig. 55) sono colorate da una materia pittorica piuttosto densa, stesa in modo omogeneo a campi168 Cfr. ANDRIEU, Le pontifical, pp. 162. 169 Cfr. GOUSSET, Manoscritti, p. 109.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

I LIBRI LITURGICI

165

ture piatte e uniformi. L’ornamentazione rivela il gusto calligrafico: carnosi fogliami impreziositi da profili arricciati si dipartono dalle lettere mentre la penna a inchiostro bruno si attarda a rialzarne i profili. Lo stile di questo artista è connotato da una gestualità semplice e immediata e da un’individuazione fisionomica dei volti dai tratti delicati, non priva di una sua efficacia espressiva. Tali caratteri formali richiamano lo stile del miniatore del Pontificale lat. 965 della Bibliothèque nationale di Parigi e del Pontificale ms 56-1-11 della Biblioteca Colombina di Siviglia, nonché lo stile del secondo Maestro del pontificale parigino lat. 960 (fig. 49) e quello dell’artista che ha illustrato la Chronique d’Outremer di Guglielmo di Tiro (fr. 9082) e la Bibbia lat. 41 della Bibliothèque nationale de France (quest’utlimo manoscritto riporta nel colophon, a f. 345r, luogo e data di realizzazione: Roma anno 1295) e rivelano quindi la cultura umbra del secondo miniatore del Pontificale vaticano. Talvolta nelle iniziali del Vat. lat. 4747 si possono riconoscere gli accenni di un certo naturalismo, soprattutto nella resa di fogliami che impreziosiscono le iniziali e nelle figure umane che ne arricchiscono la decorazione marginale, una sorta d’imitazione dell’antico, che il miniatore traduce in un suo proprio linguaggio espressivo. I motivi dei rigogliosi tralci d’acanto composti in girali e delle infiorescenze dai petali carnosi, che compaiono con frequenza nel Pontificale Vaticano, evidenziano una stretta affinità con gli ornati vegetali utilizzati nel codice ms 1088 della Bibliothèque municipale di Avignone, un manoscritto con testi filosofici che stilisticamente sembra appartenere ad un ambito di produzione romano. Ancora, sempre, nella decorazione marginale del Pontificale Vat. lat. 4747, il miniatore si compiace di inserire dei pennuti, sovente ritratti con grande naturalismo nella resa del piumaggio, in un linguaggio formale che mostra una certa consonanza con una figura di colomba nella decorazione ad affresco delle stanze nel palazzo Vaticano, avviata da Nicolò III (1277-1280) e continuata per qualche anno dopo la sua morte170. Le analogie formali tra le iniziali del secondo miniatore e quelle dei manoscritti lat. 960, fr. 9082 e lat. 41 della Bibliothèque nationale di Parigi suggeriscono la collocazione cronologica del Pontificale vaticano negli anni compresi fra il 1260 ed 1290 piuttosto che non nell’ultimo decennio del XIII secolo, come era stato recentemente proposto171. 170 Sulla palazzo Vaticano e sulla sua decorazione pittorica durante il pontificato di Nicolò III si veda MONCIATTI, Il Palazzo, pp. 139-184. Il ms 1088 della Bibliothèque municipale di Avignone è consultabile sul sito internet «Enluminures»: www.enluminures.culture.fr. 171 Il Pontificale Vat. lat. 4747 era stato datato alla prima metà del XIV secolo da Bannister (1336-1350; cfr. BANNISTER, Monumenti, p. 183 nr. 675) e da Andrieu (ANDRIEU,

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

166

I LIBRI DEI PAPI

Dal punto di vista iconografico, l’apparato illustrativo del Vat. lat. 4747 presenta una serie di soggetti analoga a quella del Vat. lat. 1155 e del parigino lat. 960. Una differenza si rileva nell’illustrazione della cerimonia per la consacrazione del papa dove, diversamente dai due pontificali precedenti, il rito viene illustrato da una sola iniziale (f. 50r) nella quale il papa porge la mano ad un chierico e lo benedice in presenza di un vescovo e di un’altro chierico. Ancora, nell’iniziale C posta all’inizio dell’ordo dell’incoronazione del sovrano (Cum rex …) è raffigurato un vescovo mentre accoglie il sovrano che sta giungendo a cavallo (nel lat. 960 erano invece raffigurati gli elettori del sovrano). L’illustrazione segue fedelmente quanto è scritto nella rubrica all’inizio del rituale. Questa scena sembrerebbe testimoniare che al momento nell’elaborazione del ciclo iconografico del pontificale si fosse preferito dare maggior rilievo nelle immagini all’espressione del potere del sovrano, appena eletto imperatore piuttosto che non a quello del papa172. Diversamente avviene nelle due iniziali successive, che accompagnano il testo della cerimonia del giuramento del sovrano. La prima scena (f. 55r) rappresenta il sovrano incoronato che presta giuramento al cospetto di due vescovi. La seconda mostra nuovamente l’imperatore nell’atto di prestare giuramento ai sulle Sacre Scritture (f. 72r). In quest’ultimo caso l’immagine raffigura il giuramento destinato al popolo di Roma e il sovrano viene ritratto inginocchiato davanti al papa che tiene i libri dei vangeli sui quali verrà prestato il giuramento173. Le iconografie scelte per illustrare la cerimonia dei giuramenti rivelano dunque la volontà da parte degli illustratori del pontificale di mettere in primo piano la sottomissione dell’imperatore all’autorità del papa e della Chiesa in perfetta consonanza con il testo di questo rituale. Ciò sembra particolarmente evidente riguardo all’illustrazione del giuramento di fedeltà dell’imperatore verso il papa e la Chiesa di Roma dal momento che la formula stessa del giuramento pronunciata dal sovrano recita: promitto, spondeo et polliceor atque iuro coram Deo et beato Petro me de cetero protectorem ac defensorem fore summi pontificis et sancte romane ecclesie174.

Le pontifical, p. 160). Salmon aveva invece datato genericamente il manoscritto al XIV secolo (SALMON, Les manuscrits, III, pp. 41-42) mentre Torquati ha proposto una datazione agli anni novanta del XIII secolo; cfr. TORQUATI, Scheda nr. 132, p. 186. 172 Cfr. PALAZZO, L’évêque, p. 269. 173 Il medesimo soggetto si trova anche rappresentato nel Pontificale 203 della

Bibliothèque municipale di Avignone. 174 Cfr. ANDRIEU, Le pontifical, p. 387.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

I LIBRI LITURGICI

167

4.9 Avignone, Bibliothèque municipale, ms 203 Il manoscritto 203 della Bibliothèque municipale di Avignone175 (fig. 56) è anch’esso un pontificale ad uso della Curia romana. Il testo del manoscritto è puramente romano; infatti, in tutte le cerimonie presiedute dal papa (incoronazione dell’imperatore, uffici della Settimana Santa) si fa riferimento a edifici e chiese di Roma176. Tali indizi lasciano supporre che il manoscritto avignonese sia stato realizzato per conto di un personaggio della Curia prima che questa si trasferisse ad Avignone177. Il Pontificale 203 pervenne certamente ad Avignone nella prima metà del secolo, poiché si trova registrato nell’inventario dei libri liturgici del Palazzo dei Papi, stilato nel 1353 per volere di Innocenzo VI (1352-1362), fra i libri capellae, contrassegnato con il numero 20: Item pontificale, incipit in secundo folio in rubro: cum dicit antiphonam178. Il volume si trova nuovamente recensito nell’inventario della biblioteca papale avignonese, datato 1369, risalente al pontificato di Urbano V (1362-1370) tra i libri inventi in camera, immediate subtus capellam sancti Michaelis, contrassegnato dal numero 2006: Item alia pars pontificalis, cooperta camisia linea operata serico, cum quator firmaliis argenteis, quorum unum est factum, que incipit in secundo folio et in rubro “cum” et finit in penultimo folio in rubro ante letanias “hec an.”179. Verosimilmente quindi il Pontificale 203 venne utilizzato nella cappella papale, sia a Roma sia ad Avignone dove in seguito passò al capitolo di Nôtre-Dame-de-Doms180. Quanto alla scrittura, il codice avignonese è vergato in una calligrafica rotunda di modulo grande; in sbrigativa corsiva sono invece annotate nei margini indicazioni per l’esecuzione delle iniziali miniate, rimaste anche nel pontificale Vat. lat. 1155, e per il testo da scrivere (ff. 30v, 31v, 33r, 35r, 37v, 39r, 40v). Il pontificale avignonese presenta una raffinata ornamentazione, molto omogenea, assegnabile ad un’unica mano, composta di iniziali fili175 Cfr. LABANDE, Catalogue général, pp. 111-114; ID., Les manuscrits; ID., Les miniaturistes, p. 228, 232-234; LEROQUAIS, Les Pontificaux, I, pp. 55-66; ANDRIEU, Le pontifical, pp. 6-13, 240-246; CARVIN, La reliure, p. 105; STIRNEMANN, Notice nr. 5; EAD., Scheda nr. 127; BILOTTA, Contributi. 176 ANDRIEU, Le pontifical, p. 6. 177 LABANDE, Les manuscrits, pp. 11-16. 178 Cfr. EHRLE, Historia, p. 221. Il f. 2r comincia in realtà con le parole eum dicit

antiphonam ma il compilatore dell’inventario ha letto erroneamente cum invece di eum. 179 Cfr. EHRLE, Historia, p. 492; LEROQUAIS, Les pontificaux, II, p. 65; STIRNEMANN, Scheda nr. 127, p. 180 180 Cfr. LABANDE, Les manuscrits, p. 16; ANDRIEU, Le pontifical, p. 7.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

168

I LIBRI DEI PAPI

granate e trentasette iniziali istoriate, arricchite da decorazioni marginali. Le iniziali filigranate a inchiostro rosso e blu sono circondate da sottili ghirigori che disegnano motivi a filetti disposti a ventaglio, fiorellini trilobi, spighe. Le filigrane sarebbero opera di un’artista di cultura settentrionale, francese o tedesca, il quale, pur ispirandosi a modelli italiani, ne abbandona il rigore geometrico introducendo motivi fogliati o convolvoli181. Queste iniziali, così come l’intero apparato ornamentale del Pontificale 203, potrebbero aver rappresentato il modello per la decorazione di un codice di fattura avignonese con le Opere di san Bernardo eseguito su committenza del cardinale Raymond de Farges, oggi conservato nella Bibliothèque municipale di Laon (ms 168)182. Le iniziali istoriate, poste in corrispondenza delle rubriche del rito liturgico che introducono, sono racchiuse entro un campo blu, disseminato di motivi filigranati in biacca e profilato da una sottile cornice in inchiostro bruno. Il corpo delle lettere in rosa o in grigio pervinca, è ornato di perlinature e decori a biacca e in alcuni casi si prolunga nei margini con fregi ad antenna (fig. 57). La tavolozza pittorica è luminosa grazie al gioco dei contrasti: giallo, vermiglio, rosa, verde chiaro e grigio) su fondi scuri (blu ardesia). In queste iniziali, i gesti quieti dei personaggi sono ambientati nell’atmosfera larga e rarefatta di uno sfondo luminoso in foglia d’oro, delimitato entro l’architettura solida della lettera iniziale che, arrotondata dal chiaroscuro, contribuisce a rendere credibile la consistenza statica dei volumi. Caratteristiche simili possono riconoscersi negli altri pontificali ad uso della Curia sinora analizzati e in un interessante Messale romano, oggi conservato nella Bibliothèque municipale di Lione, MS 5135, purtroppo mutilo, il quale potrebbe verosimilmente appartenere ad un ambito di produzione romano e curiale. Le iniziali del Pontificale 203 sono abitate da protagonisti con una evidente corposità, statica ma non per questo meno convincente: le pennellate larghe e liquide, sfumano in modo appena percettibile le superfici, mentre il rilievo è affidato a sapienti tocchi scuri che scavano le ombre, contrastando le dense lumeggiature che in bianco che rialzano le capigliature, i lineamenti e i profili delle vesti. Questi aspetti conducono verso l’Umbria, ancora una volta verso Perugia: in due fogli di Messale, appartenenti alla 181 Cfr. STIRNEMANN, Scheda nr. 127, p. 180. 182 L’uso dell’inchiostro lilla nelle iniziali filigranate, come pure i caratteri francesiz-

zanti delle miniature, quali i tralci allungati e tracciati con lievi pennellate acquerellate, rendono verosimile un’esecuzione ad Avignone del manoscritto 168 della Bibliothèque municipale di Laon. Cfr. MANZARI, La miniatura, p. 33.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

I LIBRI LITURGICI

169

Collezione Bernhard Breslauer, oggi nella Pierpont Morgan Library di New York, infatti, si ritrova lo stesso modo di lavorare183. E, sempre dall’Umbria, provengono le calligrafiche terminazioni a caulicoli, disegnate a penna, con le quali si concludono sovente le antenne originatesi dalle iniziali (fig. 57). Terminazioni del tutto simili si ritrovano infatti in un Pontificale, oggi conservato nell’Archivio e Biblioteca della Cattedrale di San Nicola di Bari (ms 11/95), commissionato da Carlo II d’Angiò alla bottega del Primo Miniatore Perugino nel 1294184, e nel Messale ad uso della Curia 55.K.3 della Biblioteca dell’Accademia Nazionale dei Lincei e Corsiniana (fig. 58) nel quale il linguaggio ornamentale umbro appare ben assimilato. Tangenze umbro-romane più complesse con qualche inflessione bolognese si riscontrano anche in un Epistolario della Curia romana custodito nel fondo Chigi della Biblioteca Apostolica Vaticana, ms Chigi C VII 209, utilizzato forse non a Roma ma in qualche altro centro laziale185. Il ciclo iconografico del Pontificale 203 è del tutto analogo a quello del Pontificale Vat. lat. 4747 e non presenta alcuna variante. Leroquais, nella sua descrizione del pontificale avignonese, aveva segnalato che sui fogli 61v, 62v, 68r e 78, nei quali è trascritto l’Ordo relativo alla cerimonia dell’incoronazione, la parola imperatore viene accompagnata con una lettera R. Secondo Andrieu, la lettera iniziale si riferirebbe a Rodolfo I d’Asburgo, morto nel 1291 e riconosciuto re dei romani dal papa Gregorio X (1272-1276), dopo la sua incoronazione, avvenuta ad Aquisgrana 183 La cultura umbra delle miniature del Pontificale 203 di Avignone era stata già riconosciuta da Patricia Stirnemann; cfr. STIRNEMANN, Scheda nr. 127, p. 180. Per le riproduzioni dei due fogli, considerati un prodotto perugino della fine del XIII secolo, si veda: The Bernhard H. Breslauer Collection, pp. 161-163, nrr. 58-59. Su un foglio di guardia del Messale 5135 di Lione Jean Busaiga dice di aver fatto rilegare nel 1670 questo Messale, attribuito, secondo la tradizione, a Bonifacio VIII (1294-1303): «Missale hoc per pueros, clericos, aut homines ignaros presumit ita deformatum esse, ut videre est in eo. Que visio movet ad iram cordatos viros considerantes operis nobilitatem et memoria Bonifacii pape octavi electi de anno 1294, eo utentis in solemnioribis ad nihilum redactum […] et ego Johannes Busaiga orni meliori modo quo potui collegi, et hanc forma reduxi anno 1670; […] huius modi libri conjunxi huius summi pontificis natiam» Cfr. DE SOULTRAIT, Notice, p. 325. 184 Il Pontificale 11/95 dell’Archivio e Biblioteca della Cattedrale di San Nicola di Bari si trova registrato nell’inventario dei libri della sagrestia di San Nicola a Bari nel 1362 e, in base ad un’iscrizione apposta sulla legatura ottocentesca appare plausibile pensare che esso facesse parte dei doni offerti da Carlo II d’Angiò alla chiesa barese nel 1296. Si può allora ragionevolmente presumere che il Pontificale sia stato commissionato dal sovrano angioino oppure sia stato a lui offerto in dono durante la sua permanenza a Perugia dal 20 al 28 marzo del 1294, documentata dagli annali perugini. Cfr. SUBBIONI, La miniatura, p. 14, tavv. I-XI. 185 CORSO, Scheda nr. 96; DE BENEDICTIS, NERI LUSANNA, Minatura, pp. 12-14.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

170

I LIBRI DEI PAPI

nel 1273. Rodolfo non si recò mai a Roma per farsi incoronare dal papa. Tuttavia, Andrieu proponeva che il manoscritto di Avignone fosse stato trascritto prima del 1291, nell’ottica di un’incoronazione, oppure che la lettera R comparisse nell’esemplare che era servito da modello186. Secondo Patricia Stirnemann, si potrebbe però considerare un’altra ipotesi: il nipote di Rodolfo, si chiamava anch’egli Rodolfo. Nato nel 1282, questo principe venne nominato nel 1298 duca d’Austria e di Stiria, conte di Asburgo e di Kyburg e langravio di Alsazia. Nel 1299 sposò Bianca di Borgogna, sorella di Filippo il Bello187. Nel 1306 fu incoronato re di Boemia, cosa che gli prometteva la successione al trono imperiale retto dal padre, Alberto I. Quest’ultimo, eletto imperatore nel 1298, fu riconosciuto da Bonifacio VIII solo nel 1303, dopo cinque anni di difficili rapporti188. Ma la successione di Rodolfo non si realizzò; venne ucciso infatti in battaglia il 4 aprile 1307 e il padre morì l’anno successivo. È tuttavia possibile che il pontificale di Avignone sia stato trascritto per un’eventuale incoronazione tra il 1303 – riconciliazione tra Bonifacio VIII e Alberto – ed il 1307 – morte di Rodolfo189. 4.10 Lione, Bibliothèque municipale, lat. 5132 Al gruppo dei pontificali duecenteschi ad uso della Curia può aggiungersi il codice 5132 della Bibliothèque municipale di Lione (fig. 59)190. Datato da Andrieu alla seconda metà del XIV secolo191, il manoscritto presenta invece delle caratteristiche testuali e formali che lo riconducono quasi certamente al nucleo dei pontificali tardoduecenteschi ad uso della Curia papale. Il Pontificale lionese, che in origine apparteneva alla Primaziale della città192, presenta infatti il medesimo testo liturgico del Vat. lat. 1155 del parigino lat. 960 e del 203 della Bibliothèque municipale di Avignone193. 186 Cfr. ANDRIEU, Le pontifical, pp. 6-7. 187 Cfr. LALOU, Chronologie, p. 24. 188 Cfr. PARAVICINI BAGLIANI, Bonifacio VIII, pp. 316-318. 189 Cfr. STIRNEMANN, Scheda nr. 127, p. 180. 190 LEROQUAIS, Les Pontificaux, I, pp. 194-196, tav. XL; ANDRIEU, Le pontifical, pp. 36-

43; BILOTTA, Contributi. 191 Cfr. ANDRIEU, Le pontifical, p. 36. 192 Dal 1913 in conseguenza della legge di separazione tra la Chiesa e lo Stato, i trenta-

tré manoscritti della Primaziale di Lione si sono aggiunti al fondo primitivo della Bibliothèque municipale della città (nrr. 5122-5154). Il tesoro della Primaziale era stato ricostituito dopo il periodo rivoluzionario, grazie al cardinale de Bonald. Questi aveva riunito, nel

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

I LIBRI LITURGICI

171

La scrittura del 5132 è una gotica italiana di grande modulo, formalizzata e calligrafica, ascrivibile ad un’unica mano. Il pontificale ha una notazione musicale quadrata nera su tetragrammi rossi e, come i pontificali Vat. lat. 1155, Vat. lat. 4747 e avignonese 203, presenta numerose annotazioni marginali, di poco posteriori al testo, ad integrazione di quanto viene prescritto nelle rubriche, vergate in gotica di colore rosso oppure in una semplice corsiva di colore nero. Alla stessa mano che integra le rubriche si devono le addizioni dei fogli 86v e 231r-233v, tracciate in una gotica di modulo inferiore rispetto a quella del testo ma ugualmente calligrafica. L’identità del copista è nota: nell’explicit (f. 230v), infatti, Rainerius de Florentia si firma e si qualifica come scriptor atque notarius194. Non è dato per ora sapere chi fosse Rainerius; non è da escludere che fosse uno degli scriptores che operavano all’interno della Curia o attorno ad essa gravitavano. È stato già messo in rilievo come la copia di un libro potesse venire commissionata ad uno di essi:195 per la gran parte dei copisti pontifici, infatti, lo sbocco naturale alle difficoltà materiali era l’impiego delle proprie capacità professionali fuori dell’ambito del normale ufficio di scriba di documenti e registri, segnatamente la trascrizione di codici, effettuata a integrazione dei proventi del lavoro di cancelleria o come prestazione fornita ad un committente196. L’apparato decorativo del Pontificale lionese, non particolarmente sontuoso ma assai raffinato, si compone di iniziali a penna alternate in rosso e in blu, con ornamentazione in filigrana, e iniziali istoriate ad illustrare la rubrica che introducono. Queste ultime iniziali (fig. 60), tipologicamente unitarie si presentano come il prodotto di un artista esperto. Dipinte in rosa o in grigio pervinca, sono iscritte in un campo esterno blu, profilato da una spessa cornice dorata e percorso da lievi ficorso del suo episcopato a Le Puy (1823-1840) ed a Lione (1860-1870) una ricca collezione di manoscritti e di oggetti d’arte che egli donò successivamente alla Primaziale. Questi manoscritti, che non sono tutti del medesimo valore, non sembrano provenire dalla regione lionese. Cfr. F. COTTON, Les manuscrits, p. 267, per il pontificale 5132 si veda la p. 281 fig. 29. Sempre sul ms 5132 cfr. BÉGULE, Monographie, p. 210. 193 Il medesimo testo liturgico del lionese 5132 si trova anche nel codice 592 della Bibliothèque municipale di Chartres: un altro pontificale forse realizzato ad uso della Curia. Cfr. LEROQUAIS, Les Pontificaux, I, pp. 138-140; ANDRIEU, Le pontifical, pp. 18-23. 194 SAMARAN, MARICHAL, Catalogue des manuscrits VI, p. 524; GARDNER, Opus, p. 177.

Sull’origine dei fondi della Bibliothèque municipale di Lione si veda SAMARAN, MARICHAL, Catalogue des manuscrits IV, pp. VII-XXXV: pp. XXI-XXII. Per l’origine invece dei manoscritti provenienti dal capitolo metropolitano di Lione e successivamente confluiti nei fondi della Bibliothèque municipale della stessa città si veda DE SOULTRAIT, Notices. 195 CONDELLO, I codici Stefaneschi: uno scriptorium, pp. 60-61; EAD., Il libro. 196 Cfr. CONDELLO, Il libro, p. 78.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

172

I LIBRI DEI PAPI

lettature in biacca. Le aste di alcune di iniziali (fig. 61) vengono sostituite da fogliami acantiformi che ne accompagnano l’andamento curvilineo. Dalle estremità delle lettere si dipartono antenne e lunghe foglie d’acanto dalla fisionomia sinuosa, impreziosite da globuli dorati. La ricerca della volumetria con lumeggiature ed effetti chiaroscurali rivelano una sicura conoscenza del mestiere, le biaccature ornamentali sono calligraficamente precise mentre l’armonia cromatica appare fortemente equilibrata. Il campo delle lettere è quasi sempre opportunamente sagomato attorno al corpo dell’iniziale, seguendo la foggia d’Oltralpe diffusasi anche in Italia nella seconda metà del XIII secolo. Lo stile delle iniziali è ben accostabile a fatti artistici umbri dell’ultimo quarto del XIII secolo197. Il modo con cui sono delineate le fisionomie richiama infatti il modellato delle figure realizzate nel Pontificale 203 della Bibliothèque municipale di Avignone, fortemente influenzato dalla cultura figurativa umbra. Pure le iniziali del Pontificale Vat. lat. 1155, nelle quali si colgono i riflessi della cultura figurativa perugina, mostrano un’esecuzione paragonabile a quella delle lettere lionesi per l’energica definizione lineare dei volti e per il modellato eseguito a strati successivi di tratteggi verdi sotto e bianchi sopra. Anche il motivo decorativo del personaggio grottesco dal lungo collo che si annoda si ritrova, piuttosto simile, in un antifonario conservato alla Pinacoteca nazionale di Città di Castello (cod. H, f. 118v), di scuola umbra databile alla seconda metà del XIII secolo198. Si tratta di un manoscritto che pur essendo sicuramente umbro è legato ad una matrice bolognese da individuare nel Salterio nr. 346 della Biblioteca Universitaria di Bologna199. Tali analogie formali, che in futuro dovranno essere ulteriormente specificate, possono estendersi anche al Tito Livio di Petrarca (Parigi, Bibliothèque nationale de France, lat. 5690) ed al cosiddetto Pontificale di Salerno (Salerno, Museo diocesano, MS 492) nel quale opera una delle mani del Tito Livio. Queste considerazioni suggeriscono una datazione del codice fra gli anni Settanta e Ottanta del Duecento. Per quel che concerne la localizzazione non va esclusa l’ipotesi che il codice possa essere stato eseguito a Perugia nell’ambito della Curia papale. Nella miniatura perugina dell’ultimo quarto del XIII secolo si ritrovano orientamenti stilistici abbastanza simili per la vivacità cromatica e per la narrativa sintetica e asciutta. Iniziali particolarmente vicine a 197 Cfr. CALECA, Miniature. 198 Cfr. CIARDI DUPRÉ DAL POGGETTO, Scheda nr. 95. 199 Cfr. CIARDI DUPRÉ DAL POGGETTO, La nascita, p. 338.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

I LIBRI LITURGICI

173

quelle del Pontificale lionese si individuano nel Pontificale 11/95, conservato nell’Archivio e Biblioteca della Cattedrale di San Nicola di Bari, sebbene all’identità iconografica non corrisponda un’identità di stile esecutivo (più sensibile e maturo quello del Pontificale barese). Dal punto di vista iconografico, il manoscritto lionese presenta un programma illustrativo simile a quello degli altri pontificali sinora analizzati. Alcune nelle iniziali istoriate sono state ritagliate pertanto oggi è possibile avere solo un’idea parziale di quello che doveva essere l’insieme dei soggetti scelti per illustrare le diverse cerimonie liturgiche. Rispetto ai pontificali Vat. lat. 4747 e avignonese 203, nei quali il ciclo illustrativo del rito dell’incoronazione dell’imperatore era illustrato da tre iniziali, il lionese 5132 ne ha solo una (f. 53r; fig. 61) raffigurante il momento nel quale l’imperatore presta giuramento ai romani. L’iconografia scelta dall’artista per illustrare la cerimonia è quella che più significativamente esprime l’autorità del papa sull’imperatore e ciò sembra avvalorare l’ipotesi che il manoscritto lionese sia stato realizzato nell’ambito della Curia pontificia nell’ultimo quarto del XIII secolo. 4.11 Roma, Biblioteca dell’Accademia Nazionale dei Lincei e Corsiniana 55.K.3 Il manoscritto 55.K.3 della Biblioteca dell’Accademia Nazionale dei Lincei e Corsiniana (fig. 62) è un Messale redatto secundum consuetudinem romanae curiae, privo di calendario e mutilo nella parte finale. Al f. 3rv è stata aggiunta, da mano di poco posteriore al testo, la festa del Corpus Domini, come nel Sacramentario 100 della Bibliothèque municipale di Avignone del quale si è già trattato. Al f. 61r, nel margine inferiore, in corrispondenza della Commemoratio pro defunctis, si legge l’annotazione: Memento venerabilis memoriae regis Roberti. Il memento potrebbe riferirsi a Roberto d’Angiò (m. 1343) è ciò lascia pensare che il codice, nella prima metà del XIV secolo, fosse in uso in un ambiente nel quale era particolarmente sentita l’autorità del regno angioino200. Il Messale corsiniano è un codice di medio formato vergato in una rotunda, anch’essa di modulo medio, dal tracciato pesante e presenta una notazione musicale quadrata diastematica su tre righi in inchiostro nero ai ff. 39v-56v. La scrittura mostra vistose cadute dell’inchiostro nero causate verosimilmente dall’eccessiva impermeabilità del lato carne.

200 Cfr. CORSO, Scheda 96, p. 216.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

174

I LIBRI DEI PAPI

La ornamentazione del volume è costituita da iniziali filigranate, alternate in blu e in rosso, ciascuna circondata da ghirigori dell’altro colore. Vi sono poi iniziali decorate a motivi vegetali policromi, e diciannove iniziali istoriate che sovente si allungano nel margine, originando rigide antenne oppure festoni fogliati dall’andamento sinuoso. La decorazione figurata si deve a due diversi artisti201. Il primo miniatore, che ha eseguito la maggior parte delle iniziali, modella le sue lettere in forme morbide con racemi di una vegetazione fantastica che escono dalla cornice della lettera e occupano i margini della pagina con petali carnosi e vellutati. Si tratta di lettere dalla condotta assai curata, popolate di figure dai volumi definiti, assiepate in spazi assai ridotti, sovente ricavati all’interno di strutture architettoniche dove l’esiguità della superficie condiziona sensibilmente il ritmo narrativo dell’azione. Anche la gamma cromatica di queste iniziali diviene ampia e raffinata ed assume sofisticate tonalità pastello che danno effetto di una vivacità lucida e brillante. Il secondo artista (ff. 24v, 30r, 82r, 83v, 108v, 119v) si rivela meno abile del primo pur riprendendone il linguaggio formale. Egli dispone le figure a mezzo busto all’interno delle lettere in un linguaggio non scevro di arcaismi, adottando soluzioni di spazio connotate da un evidente appiattimento dei volumi. Il vocabolario ornamentale scelto dai due miniatori corsiniani accoglie differenti suggestioni che essi mescolano con perizia di alchimista: le rigide antenne che inquadrano lo specchio di scrittura si popolano di una variegata fauna, fantasiosa e fiabesca, corsiva e vivace, che mette in scena creature ibride dai tratti grotteschi, pennuti, dragoni e figurette umane. La cultura settentrionale di queste drôleries avvicina il 55.K.3 alla produzione libraria tardoduecentesca di provenienza angioina. Lo dimostra il Messale I. B. 22 della Biblioteca Nazionale di Napoli nel quale alcune componenti del linguaggio decorativo corsiniano trovano riscontro, seppure ad un livello di espressione più elaborato202. Le iniziali miniate dell’esemplare corsiniano sono ben riconoscibili come appartenenti a tipologie diffuse in area umbra nella seconda metà del Duecento e pure umbre sono le sottili terminazioni calligrafiche realizzate a conclusione di antenne e fogliame (fig. 64), presenti anche nei Pontificali ad uso della Curia 203 della Bibliothèque municipale di Avignone e 5132 della Bibliothèque municipale di Lione203. Nelle strutture architettoniche a edicola che sostituiscono il corpo delle lettere I si evidenzia invece la ripresa di 201 Ibid., p. 217. 202 Cfr. ROTILI, Miniatura, pp. 12-13, tav. VIII; CORSO, Scheda 96, p. 217. 203 Cfr. CALECA, Miniature, pp. 304-306, figg. 405-407.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

I LIBRI LITURGICI

175

prototipi già sperimentati dai miniatori bolognesi in particolare negli apparati ornamentali delle Bibbie duecentesche204. Nel complesso, dunque il Messale corsiniano si rivela un’opera databile a ridosso degli anni ottanta del XIII secolo, nella quale esperienze figurative di diversa origine vengono ad incontrarsi e ad arricchirsi dal reciproco contatto. Tali elementi rendono incerti sulla provenienza dei due miniatori che vi operarono, incertezza che in questo contesto aiuta a definire l’intensità degli scambi culturali e il ruolo di punto d’incontro svolto dalla Curia papale nella seconda metà del XIV secolo.

204 Cfr. Duecento, pp. 118-123.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

CONCLUSIONI L’analisi comparata dei dati offerti dai diversi tipi di testimonianze, fonti documentarie, risultati delle campagne di scavo che si sono susseguite a più riprese nel complesso monumentale lateranense, informazioni desumibili dall’esame dei manoscritti sinora reperiti e del loro contesto di realizzazione e di impiego, ha permesso di delineare un quadro della produzione libraria ad uso del Laterano e della Curia papale nei secoli centrali del Medioevo. I dati acquisiti hanno consentito, anzitutto, di ipotizzare che il Laterano potesse essere sede di attività scrittoria e di conservazione libraria, di ricomporre nel loro insieme gli aspetti dell’esistenza della Biblioteca papale e di ricostruirne il contesto topografico e la fisionomia durante i nove secoli nei quali il complesso lateranense fu la residenza ufficiale dei papi. La formazione di una biblioteca in Laterano rispose verosimilmente ad un bisogno sociale e culturale dettato dalle esigenze di un’istituzione, qual era la Curia pontificia, che si strutturò progressivamente con un programma assai articolato e complesso di attività liturgiche, apostoliche, diplomatiche e di studio: per l’affermazione di questo programma, l’efficienza di un sistema di conservazione, produzione, e diffusione del libro rappresentò una condizione necessaria. I dati sinora raccolti documentano che la biblioteca lateranense ha costituito, nel corso dei secoli, una componente essenziale nell’organizzazione e nella strutturazione dell’attività culturale della Chiesa di Roma. Le fonti storiche testimoniano che in Laterano si svolse certamente, per secoli, una intensa attività grafica di natura documentaria, praticata dalla Cancelleria e legata alle esigenze della direzione del Palazzo papale, dell’amministrazione finanziaria, patrimoniale, della giustizia, delle opere caritative e assistenziali, e molto probabilmente, anche un’attività grafica di natura libraria, testimoniata, quest’ultima, in modo più vago e cronologicamente assai discontinuo. Un’attività che comportava comunque lo scrivere professionalmente, forse non sempre separata da quella documentaria e, forse, in parte finalizzata ad arricchire il patrimonio librario della sede episcopale. È verosimile, infatti, che la produzione del libro fosse funzionale alla trasmissione dei testi, quindi alla loro conservazione, e che tale rapporto funzionale si sia concretizzato, almeno per un certo periodo, nella coincidenza o nella contiguità spaziale degli ambienti di scrittura e di raccolta. In tale contesto occorre altresì conside-

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

178

I LIBRI DEI PAPI

rare che prima del IX-X secolo non esisteva, in Europa occidentale, un modello unico di «centro scrittorio», ma che la produzione dei codici avveniva in luoghi e attraverso processi assai diversi1. L’attività grafica libraria promossa dalla Chiesa, mirante alla diffusione del messaggio evangelico, svolta forse in parte anche in Laterano, contribuì in maniera determinante alla continuità di alcune competenze e saperi tecnici legati al complesso sistema di confezione del libro, ancora prerogativa di maestranze laiche in età tardo antica. Allo stato attuale delle conoscenze, non è dato sapere se nel complesso monumentale del Laterano operassero dei veri e propri scriptoria, situati in spazi architettonici definiti e rigorosamente organizzati, anche se all’interno delle diverse strutture palaziali e conventuali lateranensi, era presente una sicura attività grafica. Tuttavia, sia pure in un quadro di scarsità documentaria, è stato possibile ipotizzare un’attività di produzione libraria in ambito lateranense per i secoli durante i quali il Laterano fu la residenza ufficiale dei papi. Durante il pontificato di Gregorio Magno (540-604) l’ambiente papale fu un centro di confezione e distribuzione libraria. In età gregoriana è testimoniata infatti, in ambiente papale, un’intensa attività grafica, documentaria e libraria, quest’ultima svolta forse almeno in parte in Laterano ed animata da un gruppo organizzato di scribi che operavano sotto la diretta supervisone del papa. La scrittura utilizzata era l’onciale, la maiuscola libraria del libro cristiano, la quale negli anni di Gregorio aveva acquisito una stilizzazione particolare, definita appunto «romana», con caratteristiche che in parte la accomunavano alla coeva scrittura capitale epigrafica. In età gregoriana l’ambiente papale divenne dunque centro di distribuzione di un modello grafico e librario, un luogo dove la produzione dei codici obbediva essenzialmente, sul piano grafico, ad un indirizzo unitario, rigidamente rispettato dai singoli scribi ed il processo produttivo era guidato e diretto da un’unica personalità. Vennero copiati di preferenza testi liturgici e opere del papa in manoscritti spesso lussuosi, guidati da criteri di razionalità e funzionalità e perciò caratterizzati da un ornato a pochi colori, tutto mirante a sottolineare visivamente le partizioni del testo. Tali codici erano richiesti dovunque e venivano propriamente accolti come libri esemplari e perciò da imitare. E ciò per diverse ragioni: anzitutto, perché Roma forniva attraverso di essi regole ufficiali della liturgia e del canto ecclesiastico; perché soltanto Roma conservava, in versione autentica, e poteva perciò distribuire, determinate regole di testi, quali erano appunto le opere del papa; per la 1 Cfr. PETRUCCI, Libro, scrittura e scuola cit., p. 315.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

CONCLUSIONI

179

loro eccellenza grafica ed ornamentale che finiva per conferire loro automaticamente funzione di modello librario; infine per la loro scrittura, l’onciale romana, che, artificiosa nel disegno, grande nel modulo, ricca di elementi ornamentali, si prestava facilmente all’imitazione e alla copia. Le scarse ma significative testimonianze manoscritte sopravvissute, collegabili al Laterano, risalenti al IX secolo, hanno in primo luogo evidenziato che anche ambiente papale, come nel resto dell’Urbe, l’onciale era rimasta la principale scrittura libraria ed aveva contemporaneamente continuato ad essere impiegata anche in ambito non propriamente librario. Ciò è attestato dalle didascalie identificatrici di reliquie del tesoro del Sancta Sanctorum vergate al tempo di Leone III (795-816) su sette pezzi di pergamena, lacerti di un vecchio codice delle Historiae di Tito Livio (Vat. lat. 10696), databile tra IV e V secolo e proveniente verosimilmente dalla biblioteca del Laterano. Tali frammenti offrono indizi sulla sopravvivenza dei testi degli storici antichi nella biblioteca papale dell’alto Medioevo e permettono anche di intuire, seppure in minima parte, quelle che potevano essere, nel IX secolo, le dinamiche di gestione in uso presso la biblioteca della Chiesa. Le nuove acquisizioni librarie venivano infatti ad aggiungersi a strati di manoscritti più antichi, oppure li sostituivano, attraverso una vera e propria renovatio librorum; i frammenti liviani sono pure indizio di una pratica di reimpiego del materiale librario ormai obsoleto, una pratica che veniva esercitata, seppure non sempre e non sistematicamente, anche con il materiale di scarto dell’archivio papale. Infatti, i dati raccolti dimostrano che i processi di conservazione e gestione del patrimonio documentario e librario papale a volte consistettero da un lato nello smembramento di antichi manufatti ormai in disuso e spesso anche, contestualmente, in fenomeni di riuso dei materiali da essi ricavati quale supporto scrittorio in un diverso contesto e con diverse finalità. Nonostante la persistenza dell’onciale, nel IX secolo la minuscola carolina guadagnò la produzione romana e conseguentemente quella legata all’ambiente papale. I pochi esemplari supersiti degli ultimi decenni del secolo IX, quali il codice Vat. lat. 4965 con la traduzione di Anastasio Bibliotecario, dal greco in latino, degli atti dell’ottavo Concilio ecumenico, documentano il perdurare dell’attività di produzione libraria in tale ambiente. La traduzione, insieme con le altre fatte da Anastasio, dimostra come in quest’epoca il Laterano abbia esercitato una significativa funzione di mediazione tra Oriente e Occidente, profonda e densa di conseguenze. La funzione di mediazione culturale che il Laterano e Roma esercitarono nell’alto Medioevo è tanto più importante in quanto

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

180

I LIBRI DEI PAPI

potrebbe essere esclusiva: dalla seconda metà del VI secolo ai primi decenni del secolo IX non vi è altra zona d’Europa infatti per la quale si abbia certezza che vi si svolgesse un’attività di traduzione letteraria. Il codice di Anastasio ha permesso di cogliere alcune delle dinamiche che regolavano la manifattura libraria in ambiente papale nel IX secolo: fu fatto preparare contemporaneamente da più copisti sotto la supervisione di una personalità che coordinava il lavoro e via via che i fascicoli erano pronti, dopo averli corretti, provvedeva a passarli ad Anastasio per l’ulteriore correzione. Molte sono le analogie che avvicinano il metodo di redazione di Anastasio a quello impiegato da Gregorio Magno per le sue opere. A distanza di secoli, era quindi ancora vigente in Laterano, almeno per la trascrizione di un certo tipo di testi, un sistema analogo di redazione libraria. In età carolingia, la produzione di libri in ambiente papale, forse anche nel Laterano, dovette essere certamente assai cospicua: ben note sono le testimonianze riguardanti le numerose donazioni di libri fatte dai papi ai sovrani franchi, nella prima metà del IX secolo, e copiosi sono i donativi librari, per di più di tipo prezioso, ricordati dal Liber pontificalis, elargiti dagli stessi pontefici alle chiese di Roma e dintorni, a partire dal pontificato di Leone IV (847-855). È possibile che tale distribuzione abbia incrementato l’attività di produzione libraria in ambiente curiale, in modo tale da assicurare anche una diffusione più uniforme sul territorio urbano ed extra-urbano. Si potrebbe forse allora scorgere, anche in ambito librario, un’espressione dei tentativi che la Chiesa andava compiendo in varie direzioni, nella seconda metà del secolo IX, per ribadire il proprio prestigio nei confronti di due mondi culturalmente superiori – quello greco soprattutto, particolarmente raffinato, e quello franco – dai quali, occorrerà ricordare, pervenivano nell’Urbe codici assai pregiati. Certamente l’esperienza culturale di Anastasio Bibliotecario, Giovanni Imonide e Gauderico da Velletri, i quali si servirono dell’abbondante patrimonio librario e documentario dello scrinium e della Biblioteca lateranensi, deve essere considerata nell’ambito di tali intenti culturali. Contemporaneamente, anche le missioni presso i Bulgari e gli Slavi sollecitarono la Chiesa ad affermare anche su questo fronte la propria potestà universale, in vari modi, anche attraverso i libri, in parte verosimilmente prodotti in Laterano, come testimonia il codice Clm 14008 di Monaco, portato da Metodio in terra slava. Con il X secolo, così come accade per l’intera città di Roma, scompaiono anche testimonianze librarie ricollegabili all’ambiente papale. Lo squilibrio fra il secolo X e l’XI, relativamente agli esemplari superstiti non deve portare a pensare che l’Urbe attraversasse nel X secolo un pe-

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

CONCLUSIONI

181

riodo di inattività culturale. Documentano un clima tutt’altro che affievolito i famosi brani delle lettere di Gerbert d’Aurillac, precettore di Ottone III, futuro papa Silvestro II (999-1003), riguardanti il perdurare di un vivace commercio di libri e di un qualificato deposito librario della Chiesa presso la biblioteca del Laterano: entrambi, quasi sicuramente, contribuirono ad incrementare la biblioteca di Ottone III, confluita nella donazione che Enrico II, cugino e successore di Ottone, fece alla Cattedrale di Bamberga. Nel secolo successivo, e soprattutto nel periodo che conduce alla riforma gregoriana, si assiste ad un significativo incremento nell’Urbe della cultura scritta, percepibile anche nella produzione libraria ad uso del Laterano sinora reperita, la quale presenta, in larga parte, la tipizzazione della carolina romana designata come «minuscola romanesca». I codici finora identificati restituiscono alcuni indizi su quelle che dovevano essere le caratteristiche della produzione libraria in ambito lateranense: redatti, in generale, verosimilmente, all’interno del complesso del Laterano, forse in parte nell’ambito dei monasteri che servivano la basilica Salvatoris dai quali venivano utilizzati, recano essenzialmente testi di scienza dei canoni e di liturgia e consentono di cogliere almeno due diverse tipologie di produzione. Una prima tipologia si contraddistingue, in larga parte, per un carattere marcatamente romano individuabile nella scrittura (la «minuscola romanesca»), nel testo liturgico, nella tradizione musicale (romana antica e non gregoriana) ed infine nella decorazione, che presenta iniziali di derivazione ottoniana a motivi vegetali peculiari della regione umbro-romana. Un’altra tipologia si adegua alle tendenze stilistiche e grafiche d’Oltralpe, francesi e inglesi, diffuse a Roma anche dall’insediamento di presenze monastiche straniere, in particolare francesi. Nel formulare tali osservazioni occorre ricordare che, negli stessi anni, l’afflusso in cancelleria di funzionari forestieri aveva favorito il progressivo abbandono della curiale in favore della carolina nei documenti pontifici prodotti dall’archivio lateranense. La crescita culturale dell’Urbe e del Laterano nell’XI secolo si rispecchia anche nella promozione di una nuova edizione della Bibbia in cui si riflette quell’ideale riformatore che punta ad un ritorno alla primitivae ecclesiae forma: la Bibbia «atlantica», recante la recensione di Pier Damiani, vergata in minuscola carolina, disposta su due colonne, con decorazione principale in stile geometrico (uno stile che, secondo Knut Berg, aveva avuto nell’Urbe il centro leader del suo sviluppo), ampiamente distribuita e diffusa da Roma. La Curia lateranense, per tradizione, per il diretto collegamento con gli ambienti riformatori romani, attraverso le carismatiche figure di

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

182

I LIBRI DEI PAPI

Ildebrando di Soana e Pier Damiani, e per apertura nei confronti dell’intero mondo cattolico, deve aver assunto una qualche centralità nell’avviare la nuova edizione del testo biblico e nella conseguente formulazione e diffusione della nuova tipologia di libro di lusso, sebbene nessuno degli esemplari della Bibbia atlantica sopravvissuti sia stato realizzato nel complesso lateranense e possa quindi contribuire a chiarire maggiormente quale sia stato il ruolo svolto dal Laterano nella promozione della nuova tipologia libraria. Nella seconda metà del XIII secolo, in ragione della mobilità papale, è possibile parlare di una produzione ad uso della Curia romana, ormai periodicamente residente in differenti città del Patrimonium Sancti Petri. È una fase che vede una certa uniformità di scritture e di usi librari, indotta da una sempre maggiore circolazione dei libri e dei copisti, e dalla ricomparsa di un artigianato laico retribuito che dapprima si affianca a quello ecclesiastico, per poi renderlo marginale, nel soddisfare le nuove esigenze di un crescente pubblico di lettori. Di questo progressivo ritorno dei laici ad ogni forma di cultura scritta è emblematico l’explicit lasciato sul pontificale ad uso della Curia romana 5132 della Bibliothèque Municipale di Lione da Rainerius de Florensia il quale si definisce scriptor atque notarius (f. 230r). Questi dati sembrano confermare quanto è emerso dagli studi di Emma Condello relativamente all’attività libraria praticata dagli scriptores laici al servizio della Curia, i quali padroneggiavano pienamente le consuetudini librarie. La Curia commissionava dunque libri, affidandone talora la realizzazione a maestranze laiche, provenienti da varie parti d’Italia, in alcuni casi interne e in altri esterne alla cancelleria papale, di volta in volta retribuite per le specifiche prestazioni. Anche la fattura di libri liturgici – Messali, Sacramentari, Pontificali – poteva essere quindi commissionata in ambito curiale ad artigiani laici. Questa categoria di scriptores anticipò il ruolo più tardi svolto da noti scribi di curia per i pontefici umanisti e fu partecipe del ruolo culturale assolto dai notai, nel Duecento e nel Trecento. Un ruolo che, come è noto, vide i notai protagonisti della prima letteratura scritta in volgare e, successivamente, iniziatori del preumanesimo. Il programma di riforme – già avviato da Leone IX (1049-1054), più radicalmente attuato da Urbano II (1088-1099) e ulteriormente promosso da Innocenzo III (1205-1216) – aveva generato, sulla base dell’organizzazione curiale, fondata sugli uffici della camera, della cappella e della cancelleria, un incremento non soltanto nella produzione documentaria, ma anche in quella libraria ad uso della Curia. La realizzazione del libro divenne espressione di supremazia culturale, non solo dei

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

CONCLUSIONI

183

papi, ma anche dei cardinali – come Iacopo Stefaneschi, mecenate e bibliofilo –, costituiti in collegio fin dal pontificato di Pasquale II (10991118), e di nuove figure emergenti della Curia: i camerari come Cencio Savelli, futuro papa Onorio III (1216-1227), compilatore del celebre Liber Censuum (Vat. lat. 8486). Nonostante i continui spostamenti del pontefice e dell’intera Curia, il Laterano era ancora considerato, nel Duecento, un luogo d’indiscusso prestigio, sebbene ormai non ricoprisse più il ruolo di punto di riferimento della cristianità sul fronte della cultura libraria. Dal punto di vista più strettamente storico-artistico, i codici sinora reperiti, conservati in varie biblioteche, permettono di avere cognizione dei libri prodotti ad uso del Laterano e della Curia papale e costituiscono, per le loro caratteristiche particolari, un aspetto di certo rilevante nello studio della miniatura romana. L’insieme di codici presenta, anzitutto, un patrimonio di esemplari nei quali è possibile rilevare diverse tendenze di stile, a volte autoctone e a volte straniere, nonché l’intervento di maestri in alcuni casi piuttosto raffinati (è il caso ad esempio del Magister Nicolaus); elementi questi che consentono di approfondire alcuni aspetti della miniatura romana fino ad oggi poco considerati. Inoltre, il gruppo di manoscritti presenta una notevole varietà di esemplari. I codici di epoca romanica, ad esempio, risentono di influenze stilistiche provenienti dalla Francia e dall’Italia centrale, ossia toscane, in particolare lucchesi, e umbro-romane, mentre sembrano assenti influssi bizantini o bizantineggianti, a differenza della restante produzione figurativa romana. Così pure è assente, negli esemplari esaminati, quella combinazione di valori lineari e naturalistici, efficace e decisamente originale, ispirata a modelli dell’antichità paleocristiana piuttosto che non a quelli della Bisanzio medievale, rilevante nello sviluppo della scuola pittorica dell’Urbe in epoca romanica. Ovviamente il quadro non può essere completo in quanto la dispersione di moltissimi esemplari avvenuta nel corso dei secoli impedisce una esauriente visione d’insieme dei codici realizzati in ambiente papale nel corso del Medioevo. Per tale ragione i manoscritti finora reperiti che, talvolta, sono esemplari piuttosto semplici da un punto di vista decorativo, presentano poca omogeneità per quanto riguarda l’aspetto stilistico. La varietà di tendenze che essi rivelano è, del resto, un tratto caratterizzante e di grande interesse: gli esemplari superstiti riflettono infatti intimamente la globalità della cultura figurativa della Roma medievale. Tra le molte tipologie di iniziali ornate presenti in questo gruppo di manoscritti, ad esempio, si distinguono alcune che fanno parte integrante delle tipiche scelte decorative riscontrabili nella produzione miniata ro-

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

184

I LIBRI DEI PAPI

mana e dell’area laziale. È il caso delle cosiddette iniziali vegetali di derivazione ottoniana presenti in alcuni dei manoscritti lateranensi di epoca romanica e che rappresentano, insieme con l’iniziale geometrica, una delle due tipologie di iniziale ornata più diffuse tra l’XI ed il XII secolo nell’Italia centrale. Le iniziali vegetali dei manoscritti lateranensi differiscono tra loro da codice a codice: ciascuna di esse recupera elementi da stili precedenti, dei quali si conservavano vivi gli esempi in manoscritti custoditi nei monasteri e forse anche nella Biblioteca papale. Tutto ciò è tipico di un clima di sperimentazione che spiega la presenza di diverse tendenze di stile persino nella stessa iniziale, e consente di scorgere nei miniatori, al di là di una certa ripetitività e tradizionalismo, anche una qualche iniziativa personale, una notevole libertà creativa, una libera reinterpretazione dei modelli. Alcune di queste iniziali fanno parte integrante delle tipiche scelte decorative del periodo. È il caso iniziali ad intreccio del tipo particolare che il Garrison definisce full-shaft (come le iniziali, ad esempio, del Passionario Vat. lat. 1192) nel quale, come si è visto, la struttura della lettera è ben definita rispetto ai racemi e con intrecci che presentano un insistito andamento a spirale. Appare dunque evidente che la produzione manoscritta collegabile al Laterano, durante il periodo nel quale fu residenza pontificia, non rimase estranea agli influssi di altri centri scrittori romani, italiani ed europei, dai quali assorbì modelli e tendenze di stile; influssi veicolati da una molteplicità di scambi culturali e dalla presenza a Roma dell’Ordine Benedettino, ad esempio in San Paolo fuori le Mura, e Cistercense, dal 1140 insediato nell’abbazia delle Tre Fontane. Occorre anche tener presente che la Chiesa indirizzava il suo messaggio non soltanto ai romani bensì alla composita universitas fidelium, proveniente in pellegrinaggio ad limen beati Petri da varie parti del mondo cattolico e che nella stessa Roma la presenza più o meno stabile di elementi non autoctoni era un dato di fatto che coinvolgeva da sempre anche la Curia: si pensi ai soggiorni nell’Urbe dei sovrani franchi, di loro commissari speciali, di alti prelati, di ambasciatori, di vescovi e arcivescovi italiani e non, alle scholae straniere, ai monasteri greci e così via. In Laterano, e nei monasteri adiacenti alla basilica, è assai verosimile che abbiano lavorato, nel corso del Medioevo, fino al trasferimento del papato ad Avignone, personalità provenienti da formazioni culturali e artistiche differenti, cosa che ha determinato una produzione non omogenea e per questo interessante, nella quale si fondono elementi decorativi di diversa provenienza geografica. Le dinamiche della trasmissione dei modelli iconografici hanno seguito dunque nella produzione libraria ad uso del Laterano le dinamiche della realtà economica e sociale dell’Urbe.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

CONCLUSIONI

185

I manoscritti miniati analizzati, pur nelle loro diversità stilistiche, dovute alla distanza cronologica che separa i singoli gruppi di esemplari e alla loro esiguità numerica, costituiscono, per quanto riguarda alcuni aspetti, un insieme omogeneo e ben individuabile: sotto il profilo grafico (come, ad esempio, gli esemplari in minuscola cosiddetta “romanesca”), per la decorazione (si pensi al gruppo di manoscritti prodotti tra X e XII secolo, i quali presentano iniziali a intrecci di bianchi racemi di derivazione ottoniana), a volte per il testo (per esempio, sia la liturgia cantata in romano antico, negli esemplari romanici, sia il testo del pontificale nei manoscritti liturgici ad uso della Curia). Nei codici duecenteschi sinora individuati si nota la limitatezza del repertorio testuale: scomparsi o quasi gli autori classici, s’incontrano esclusivamente codici liturgici, in particolare Pontificali, Messali, Evangeliari, Epistolari. Vergati nelle forme grafiche della littera textualis, razionali nei modi di strutturare lo scritto sulla pagina, essi fanno ritenere che la loro realizzazione non richiedesse più un’organizzazione rigida, un raccordo continuo tra i copisti e tra questi e i decoratori (e anzi sovente i ruoli venivano a coincidere, si pensi al Magister Nicolaus): di qui il frantumarsi dell’idea di scriptorium altomedievale e la realizzazione dei codici ad opera di maestranze indipendenti che lavoravano anche in più ambienti, curiale, cardinalizio, notarile e che possedevano una professionalità grafica polivalente, dalle scritture documentarie a quelle librarie. Per quanto riguarda le testimonianze dei Pontificali duecenteschi ad uso della Curia romana due considerazioni metodologiche si impongono: innanzitutto, le illustrazioni relative ad un testo appena riformulato da un punto di vista iconografico, quale era quello del Pontificale, non potevano essere state copiate direttamente da un modello che non era stato ancora strutturato; in secondo luogo, è facile ipotizzare che la figura del liturgista pontificio abbia avuto la funzione di mediatore fra il contenuto testuale e l’esecutore delle iniziali illustrate. Come è noto, dei disegni preparatori, delineati sulla pagina da un maestro, potevano servire di guida per l’esecutore materiale; altre volte, poche parole, vergate in scrittura minuta e dislocate negli estremi margini della pagina, destinati alla rifilatura, o comunque in una posizione secondaria, fungevano da promemoria per l’artefice dell’illustrazione: è il caso, ad esempio, del Pontificale Vat. lat. 1155 nel quale sono rimaste in posizione leggibile le letterine guida e indicazioni per il miniatore. Nell’ambiente della Curia papale, in base a quali criteri e da chi venivano formulate queste indicazioni? Da chi erano vergate e in che modo venivano utilizzate? Chi stabiliva, enunciava, trascriveva, annotazioni di

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

186

I LIBRI DEI PAPI

questo tipo? Sfortunatamente non si è conservato alcun tipo di documentazione che permetta di seguire le varie fasi di produzione di codici in ambito curiale e conseguentemente di rispondere a tali interrogativi; non resta dunque che trovare negli esemplari che sono giunti fino a noi la concreta testimonianza dell’attività degli artigiani del libro ad uso della Curia. Un’osservazione mirata e costante dei dati relativi alla decorazione dei codici consente di comprendere meglio i procedimenti di attuazione dell’apparato figurativo: la sua eventuale “originalità” o la dipendenza da modelli, l’eventuale rapporto tra autore delle illustrazioni e responsabile della scrittura del testo e di entrambi con il committente. Certamente, il programma iconografico – copia di un modello o frutto di una nuova elaborazione figurativa – presupponeva in ogni caso una certa conoscenza del testo, o diretta, da parte del miniatore, o mediata, per il tramite del copista, dell’intermediario culturale o del committente stesso. I grandi committenti curiali del tardo XIII e del XIV secolo, come il cardinale Iacopo Stefaneschi, forse costituirono un vero e proprio tessuto connettivo tra artigiani del libro decorato e produzione artistica. L’osservazione dei Pontificali duecenteschi superstiti ad uso della Curia consente di formulare alcune osservazioni. Per prima cosa è possibile notare una certa tendenza alla “standardizzazione” che verosimilmente condizionò la scelta del formato del libro: i fascicoli degli esemplari reperiti sono di medio formato (anche se, presumibilmente, ne saranno esistiti anche di formato più grande o più piccolo), la composizione del fascicolo è il quinterno; la disposizione del testo è a piena pagina. Ancora, il tipo di pergamena – o specie animale – la definizione della quale sembra richiedere oggi il ricorso ad analisi di laboratorio, dovette essere stata sempre riconoscibile al primo sguardo dal momento che scribi e tesorieri concordano inequivocabilmente nella specificazione della qualità, ovina o caprina. Si noti che l’inventario del tesoro librario pontificio, redatto a Perugia nel 1311, così come il precedente inventario bonifaciano del 1295 in esso inglobato, descrivono dettagliatamente la materia scrittoria dei vari libri (pelli o carte edinae, edulinae, pecudinae, vitulinae, bombacinae), il formato (volumen magnum, parvum, satis parvum, modicum), la scrittura (litera bona, subtilis, subtilissima e antiqua lictera cum ditongis per la scrittura beneventana dell’XI secolo del Registro di Giovanni VIII, ASV, Reg. vat. 1), la presenza di commento alle miniature (liber notatus, liber illuminatus), la rilegatura di pelle, di seta o di carta (pecudina, pecudina grossa, vitulina, vitulina pilosa, de pergameno, de salito rubeo), eventuali fermagli (clausoria de argento, de octone).

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

CONCLUSIONI

187

Sovente alcune tracce delle diverse fasi di produzione contribuiscono – così almeno sembra ai nostri occhi – all’effetto estetico complessivo dei manoscritti. Il fenomeno può essere osservato anche negli esemplari duecenteschi del pontificale ad uso della Curia romana. In quasi tutti i quinterni, infatti, la corretta successione dei fascicoli è garantita dall’indicazione, per lo più nel centro del margine inferiore della pagina, del richiamo, tracciato a penna e ben visibile, sovente circondato da disegni ornamentali. Quanto alle correzioni, esse si configurano quali riscritture eseguite con un inchiostro diverso da quello originario su dilavature non sempre accurate (è il caso, nel codice Vat. lat. 1155, delle rubriche dei ff. 160v, 164v e 174v) o rasure (è il caso, ancora nel Vat. lat. 1155, del f. 12v, in corrispondenza della dodicesima riga di testo, partendo dall’alto). È opportuno notare come le riscritture riguardanti le rubriche denuncino sia i ripensamenti sia le incomprensioni da parte degli scribi di avvertenze a loro indirizzate, annotate nell’antigrafo, e da essi incongruamente inserite nel “paratesto” della loro copia. L’esame dei codici duecenteschi prodotti ad uso della Curia consente di constatare l’assenza, nel loro apparato decorativo, di connotati che possano definirsi propriamente romani: è il caso, ad esempio, del Sacramentario Ottob. lat. 356 nel quale marcato è il carattere francese dell’apparato illustrativo e decorativo, del già citato Pontificale lionese 5132 ove la componente formale di matrice umbra si fa particolarmente evidente, oppure dell’Messale della Curia romana 55. K. 3 della Biblioteca Corsiniana nel quale si risente forte l’eco di influenze formali umbre e bolognesi. In tutti i casi emerge una certa difficoltà di poter localizzare con sicurezza, all’interno dell’Urbe, in base a criteri prettamente storicoartistici, i codici ad uso della Curia papale sinora reperiti. La loro confezione in ambito curiale – talora certa per il colophon, per la committenza, o per argomentazioni testuali – non comporta un marchio tangibile di «romanità» nell’opera degli artisti, dei miniatori e degli scribi. La Curia si rivela quindi un ambiente di produzione stilisticamente “ambiguo” per motivi politici e culturali nel quale la decorazione dei manoscritti mostra l’intervento di mani con forti influenze formali originarie di diverse aree geografiche. Tali considerazioni non destano meraviglia se si pensa a quanto fosse frequente la mobilità della Curia papale nel Duecento, una mobilità che certamente incrementò lo spostamento di scribi e miniatori e la diffusione dei libri: appartenevano ormai al passato quelle condizioni di chiusura, tradizione, esclusività proprie dei centri scrittori altomedievali atte a garantire la formazione di tipi grafici e ornamentali e usi librari che spesso divennero, e talora a lungo restarono, prerogativa locale.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

188

I LIBRI DEI PAPI

In conclusione, non sembra possibile, sulla base dei manoscritti sinora individuati, cogliere connotati di una produzione libraria curiale romana quanto piuttosto informazioni più generali su alcuni libri prodotti ad uso della Curia papale: come in altri contesti sociali, anche nella Curia lavoravano scribi di origine diversa; il libro “francese”, non è, pertanto, prerogativa esclusiva della corte angioina e dell’Italia centro-settentrionale, ma sembra aver avuto una certa diffusione tra l’elite colta curiale; non è, dunque, necessario pensare all’esilio avignonese per spiegare la presenza nell’Inventario perugino dl 1311 del tesoro librario pontificio, di “unum romantium parvum in lingua provinciali”, di “unum romantium in gallico, scriptum in cartis edinis et illuminatum de auro et ausuro” e di “unum romantium regis Artusii in vulgari”. Queste osservazioni consentono di elaborare alcune considerazioni, suscettibili di approfondimenti, e cioè che in via generale, salvo eccezioni, i codici duecenteschi sinora reperiti sono rappresentativi di per sé e non in quanto mostrano caratteristiche formali riferibili necessariamente al luogo di origine; inoltre la produzione del libro si avvalse di un artigianato specializzato, articolato e tecnicamente consapevole del valore del libro. Il libro manoscritto si pone, anche in ambito curiale e lateranense, al crocevia di interventi, relazioni e tramiti differenti: stabilisce o rinsalda rapporti tra individui o quadri sociali diversi, intreccia politiche, coinvolge mediazioni, testimonia gratitudini o sollecita favori, celebra vincoli e memorie, segna impegni di fede e scandisce cerimonie. Intorno alla trascrizione, al possesso, al dono all’offerta di un libro, a quanti vi partecipano, vi sono rituali, atteggiamenti, gesti, che esprimono rappresentazioni del mondo, del sociale, del sacro. Il numero relativamente esiguo di codici che oggi possono collegarsi al Laterano non permette ancora di giungere a considerazioni ampie e conclusive; tuttavia, pur nella frammentarietà delle conoscenze, i manoscritti riescono a mostrare quanto siano profonde e ramificate le radici della cultura figurativa di Roma nel Medioevo. Una cultura che ha attinto linfa vitale dall’esperienza cristiana e che è cresciuta in modo armonico, assumendo e rielaborando di volta in volta le esperienze figurative più significative sia italiane che europee.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

BIBLIOGRAFIA1 Fonti Anastasii Bibliothecarii = Anastasii Bibliothecarii epistolae sive praefationes, a cura di E. PERELS, G. LAEHR, in Epistolae Karolini aevi, V, Berlin 1928 (Monumenta Germaniae Historica, Epistolae, 7). ARNOLDO, De miraculis = ARNOLDO DI ST. EMMERAM, De miraculis et memoria beati Emmerami libri duo, in Patrologiae cursus completus. Series latina, accurante J.-P. MIGNE, 141, coll. 971-1090. AUGUSTINUS, De genesi = AUGUSTINUS, De genesi ad litteram, Roma, Biblioteca Nazionale Centrale, ms Sess. 13. Bernhardi cardinalis = Bernhardi cardinalis et Lateranensis Ecclesiae prioris Ordo officiorum Ecclesiae Lateranensis, ed. L. FISCHER, München 1916 (Historische Forschungen und Quellen, Heft 2-3). Città del Vaticano, Archivio Segreto Vaticano, Arm. XXXV, Vol. 1, f. 7. Città del Vaticano, Archivio Segreto Vaticano, Indici, n. 4 (Arm. LVI, num. 45), ff. 71-83. Città del Vaticano, Archivio Segreto Vaticano, Reg. Vat. 1-262. Città del Vaticano, Misc., Arm. XI, 19. Città del Vaticano, Archivio Segreto Vaticano, Instr. Tudertina, 1. Corpus Agrimensorum = Corpus Agrimensorum Romanorum. Codex Arcerianus A der Herzog-August-Bibliothek zu Wolfenbüttel (cod. Guelf. 36.23 A), facsimile a cura di H. BUTZMANN, Leiden 1970 (Codices graeci et latini photographice depicti, 22). DE ROSSI, DUCHESNE, Martyrologium = G. B. DE ROSSI, L. DUCHESNE, Martyrologium Hieronimianum ad fidem codicum adiectis prolegomenis ediderunt …, in Acta Sanctorum, Novembris, II: Pars prior, Bruxelles s.d. DI BERNRIED, Vita = P. DI BERNRIED, Vita Gregorii VII, in Patrologiae cursus completus. Series latina, accurante J.-P. MIGNE, 148, col. 143. ED. DUCHESNE = Le Liber Pontificalis; texte, introduction et commentaire, a cura di L. M. O. DUCHESNE, Paris 1886-1902, 2 voll. Epistolae Merovingici = Epistolae Merovingici et Karolini aevi. Tomus I (Liber Carolinus), a cura di W. GUNDLACH, München 1892 (Monumenta Germaniae Historica, Epistolae, 3), pp. 476-657. ED. EWALD – HARTMANN = Gregorii I Papae, Registrum Epistolarum, IV, 17a, a cura di P. EWALD, L. M. HARTMANN, I, München 1891 (Monumenta Germaniae Historica, Epistolae, 1). 1

La Bibliografia è in ordine alfabetico per autore. Le opere di uno stesso autore sono in ordine cronologico.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

190

I LIBRI DEI PAPI

Exemplum = Exemplum primigenium Actorum Synodi Lateranensis anno 1059 celebratae, in Ordo Canonicus 6 (1960), pp. 12-17. ED. FABRE – DUCHESNE = Le Liber Censuum, a cura di M. P. FABRE, L. M. O. DUCHESNE, Paris 1910, 2 voll. FEDELE, Tabularium = P. FEDELE, Tabularium S. Mariae Novae ab anno 982 ad ann. 1200, in Archivio della Società Romana di Storia Patria 23 (1900), pp. 171-237; 25 (1902), pp. 169-209; 26 (1903), pp. 21-141. FERRI, Le carte = G. FERRI, Le carte dell’Archivio Liberiano dal sec. X al XV, in Archivio della Società Romana di Storia Patria, 27 (1904), pp. 147-202 e 441-459; 28 (1905), pp. 23-39; 30 (1907), pp. 119-168. GEERARD, Clavis = M. GEERARD, Clavis patrum Graecorum, Turnhout 1974, nrr. 4308-4309. La versione greca del trattato si trova edita in S. P. N. Ioannis Chrysostomi, archiepiscopi constantinopolitani, in Patrologiae cursus completus. Series graeca, accurante J. P. MIGNE, 47, Turnhout 1968, pp. 393-410. GIRALDUS CAMBRENSIS, De rebus = GIRALDUS CAMBRENSIS, De rebus a se gestis, in Giraldi Cambrensis opera, I, a cura di J. S. BREWER, London 1861, pp. 117-122. GRÉGOIRE LE GRAND, Règle = GRÉGOIRE LE GRAND, Règle pastorale, Introduction, notes et index par B. JUDIC, texte critique par F. ROMMEL, traduction par C. MOREL S.J., Paris 1992. S. GREGORII PAPAE I, Opera omnia = S. GREGORII PAPAE I Opera omnia … studio et labore Monachorum Ordinis Sancti Benedicti e Congregatione S. Mauri … a J. B. GALLICCIOLLI iterum exacta … atque locupletata, XV, Venetiis 1775 [ristampata in Patrologiae cursus completus. Series latina, accurante J.-P. MIGNE, 75, coll. 59-242]. HARNTZEN, Arator = H. J. HARNTZEN, Arator, S. Ecclesiae Romanae Subdiaconus. Prolegomena, in Patrologiae cursus completus. Series latina, accurante J. P. MIGNE, 68, col. 55. Inventario = Inventario dei codici Vaticani latini 12848-13725 (Inventario Laurent, 1957), Biblioteca Apostolica Vaticana, Sala cons. mss Rosso 316. JOHANNES DIACONUS, Vita = JOHANNES DIACONUS, Vita Gregorii Magni, in Patrologiae cursus completus. Series latina, accurante J.-P. MIGNE, 75, coll. 59-242. JOHANNES DIACONUS, Sancti = JOHANNES DIACONUS, Sancti Gregorii Magni Vita, Praefatio, II, in Patrologiae cursus completus. Series latina, accurante J.-P. MIGNE, 75. JOHANNIS DIACONI, Vita = JOHANNIS DIACONI Vita Gregorii Magni, in Patrologiae cursus completus. Series latina, accurante J.-P. MIGNE, 75, coll. 59-242. S. Leonis Magni = S. Leonis Magni, romani pontificis, Opera omnia […] praefationibus, admonitionibus et annotationibus illustrata curantibus Petro et Hieronymo fratribus Ballerinis […], III, in Patrologiae Cursus Completus. Series Latina, accurante J.-P. MIGNE, 56, coll. 135-136. Lettres de Gerbert = Lettres de Gerbert (983-997), a cura di J. HAVET, Paris 1889, nr. 40, pp. 38-39. MABILLON, Annales = J. MABILLON, Annales Ordinis S. Benedicti, IV, Lutetiae Parisiorum 1707. Magnae Moraviae = Magnae Moraviae Fontes Historici, III, Praha, Brno 1977.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

BIBLIOGRAFIA

191

MANSI, Sacrorum = J. D. MANSI, Sacrorum Conciliorum nova et amplissima collectio, X: Ab anno 590 usque ad annum 653, Florentiae: expensis Antonini Zatta Veneti 1764. MANSI, XVI, 9 B = MANSI, XVI, 9 B; Patrologia Latina 129, 18 A. MANSI, XVI, 29 C-E = MANSI, XVI, 29 C-E; Patrologia Latina 129, 38 B-39. MATTHAEI PARISIENSIS, Chronica = MATTHAEI PARISIENSIS, Chronica Majora, IV: 12401247, a cura di H. R. LUARD, London 1877. PANVINIO, De Sacrosancta = O. PANVINIO, De Sacrosancta Basilica, Baptisterio, et Patriarchio Lateranense libri quinque, in PH. LAUER, Le palais du Latran. Étude historique et archéologique, Paris 1911, pp. 411-490. Patres Ecclesiae = Patres Ecclesiae, Leningrad, Biblioteca Pubblica, Lat. Q. V. I. 6-10. PLATINA, De vitis = B. PLATINA, De vitis pontificum hystoria, Venezia: Lorenzini 1560. POTTHAST, Regesta = A. POTTHAST, Regesta pontificum Romanorum inde ab a. post Christum natum MCXCVIII ad a. MCCCIV, Berlin 1875, 2 voll. Regesti Clementis = Regesti Clementis papae V … appendices, I, Roma 1892, p. 413 e nr. 2. Regestum Clementis = Regestum Clementis papae V …, I, Roma 1884, Appendix documentorum, nr. IV (secondo documento): 7 novembre 1310. Die Register 1 = Die Register Innocenz’ III., a cura di O. HAGENEDER, A. HAIDACHER, Graz, Köln 1964. Die Register 2 = Die Register Innocenz’ III, a cura di O. HAGENEDER, W. MALECZEK, A. A. STRNAD, Roma, Wien 1979. RODOLFO IL GLABRO, Historiarum Libri V = RODULPHUS GLABER, Historiarum Libri V, ed. G. WAITZ, Hannover 1846 (Monumenta Germaniae Historica, SS, VII), pp. 48-72 [trad. it.: RODOLFO IL GLABRO, Storie dell’anno Mille. I cinque libri delle Storie. Vita dell’abate Guglielmo, a cura di G. ARDENNE, D. TUNIZ, Milano 1982]. ED. SICKEL = Liber Diurnus Romanorum Pontificum, a cura di TH. E. VON SICKEL, Wien 1889. WERMINGHOFF, Concilia = A. WERMINGHOFF, Concilia aevi karolini, in Monumenta Germaniae Historica, Legum sectio III: Concilia, tomus II, pars prior, Hannover, Leipzig 1906-1908.

Lavori critici ACCONCI, S. Giovanni = A. ACCONCI, S. Giovanni in Argentella presso Palombara Sabina. Le testimonianze altomedievali: il ciborio e l’affresco dell’Adorazione della Croce, in Arte medievale, s. 2a, 7 (1993), pp. 15-41. ABATE, Il primitivo = G. ABATE, Il primitivo breviario francescano (1224-1227), in Miscellanea Franciscana 60 (1960), pp. 47-240. ADDABBO, Rapporti = B. K. ADDABBO, Rapporti fra testo scritto e contenuto figurato nel codice romanico: il caso del Ms F I 8 della Biblioteca Comunale degli Intronati di Siena (Remigii Remensis in Matheum), in Il codice miniato. Rapporti tra codice, testo, figurazione, Atti del III Congresso di Storia della Miniatura (Cortona 20-23 ottobre 1988), a cura di M. CECCANTI, M. C. CASTELLI, Firenze 1992, pp. 85-91. AGATI, Centri scrittori = M. L. AGATI, Centri scrittori e produzione di manoscritti a greci a Roma e nel Lazio (secc. VII-IX in.), in Bollettino della Badia greca di Grottaferrata, n.s., 48 (1994), pp. 141-165.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

192

I LIBRI DEI PAPI

AGATI, Il problema = M. L. AGATI, Il problema della progressiva divisione delle parole tra IX e X secolo, in I manoscritti greci tra riflessione e dibattito. Atti del V Colloquio Internazionale di Paleografia Greca (Cremona, 4-10 ottobre 1998), a cura di G. PRATO, I, Firenze 2000 (Papyrologica fiorentina, 31,1), pp. 187-208. ALBAREDA, Il bibliotecario = A. M. ALBAREDA, Il bibliotecario di Callisto III, in Miscellanea Giovanni Mercati, IV: Letteratura classica e umanisctica, Città del Vaticano 1946 (Studi e testi, 124), pp. 178-208. ALESSANDRI, Inventario = L. ALESSANDRI, Inventario dell’Antica Biblioteca del S. Convento di S. Francesco in Assisi compilato nel 1381, Assisi 1906. ALEXANDER, The Decorated Letter = J. J. G. ALEXANDER, The Decorated Letter, New York 1978. ALEXANDER, Scribes = J. J. G. ALEXANDER, Scribes as artists: the arabesque initial in twelfth-century English manuscripts, in Medieval Scribes, Manuscripts and Libraries. Essays presented to N. R. Ker, a cura di M. B. PARKES, A. G. WATSON, London 1978, pp. 87-116. [trad. it.: Scribi e artisti: l’iniziale arabesque nei manoscritti inglesi del XII secolo, in Uomini, libri e immagini. Per una storia del libro illustrato dal Tardo Antico al Medioevo, a cura di L. SPECIALE, Napoli 2000 (Nuovo Medioevo, 58), pp. 171-202]. ALEXANDER, A Manuscript = J. J. G. ALEXANDER, A Manuscript of the Gospels from Santa Maria in Trastevere, Rome, in Studien zur mittelalterlichen Kunst 8001250, Festschrift für Florentine Mütherich zum 70. Geburtstag, a cura di K. BIERBRAUER, P. K. KLEIN, W. SAUERLÄNDER, München 1985, pp. 193-206. ALTABELLA, Amatore = G. P. ALTABELLA, s.v. Amatore, Pietro e Ludovico, in Bibliotheca Sanctorum, I, Roma 1961, col. 941. ALTO BAUER, La frammentazione = F. ALTO BAUER, La frammentazione liturgica nella Chiesa romana del primo medioevo, in Rivista di archeologia cristiana 45 (1999), pp. 385-446. ALTO BAUER, Roma = F. ALTO BAUER, Roma in epoca carolingia, in Carlo Magno a Roma. Catalogo della mostra (Città del Vaticano, Musei Vaticani, 16 dicembre 2000 – 31 marzo 2001), Roma 2000, pp. 81-95. AMBROSI DE MAGISTRIS, Storia = R. AMBROSI DE MAGISTRIS, Storia di Anagni, I, Anagni 1889. ANDALORO, L’Acheropita = M. ANDALORO, L’Acheropita, in Il Palazzo Apostolico Lateranense, a cura di C. PIETRANGELI, Firenze 1991, pp. 81-89. ANDALORO, L’Acheropita in ombra = M. ANDALORO, L’Acheropita in ombra del Laterano, in Il volto di Cristo. Catalogo della mostra (Roma, Palazzo delle Esposizioni, 9 dicembre 2000 – 16 aprile 2001), a cura di G. MORELLO, G. WOLF, Milano 2000, pp. 43-45. ANDALORO, Dal ritratto = M. ANDALORO, Dal ritratto all’icona, in Arte e iconografia a Roma dal Tardoantico alla fine del Medioevo, a cura di M. ANDALORO, S. ROMANO, Milano 2002 [1ª ed. titolo: Arte e iconografia a Roma da Costantino a Cola di Rienzo, Milano 2000], pp. 23-54. ANDALORO, Le icone = M. ANDALORO, Le icone a Roma in età preiconoclasta, in Roma fra Oriente e Occidente. Atti della XLIX Settimana Internazionale di Studi del

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

BIBLIOGRAFIA

193

Centro Italiano di Studi sull’Alto Medioevo (Spoleto 19-24 aprile 2001), Spoleto 2002, pp. 719-755. ANDOLINA, GRECO, Corpus = Bibliothecae Apostolicae Vaticanae Corpus Manuscriptorum Musicalium, I: Sanctae Mariae Maioris, a cura di R. ANDOLINA, S. GRECO, Città del Vaticano 1994. ANDRIEU, Immixtio = M. ANDRIEU, Immixtio et Consecratio, in Revue des Sciences Religieuses 3 (1923), pp. 149-182. ANDRIEU, Le Missel = M. ANDRIEU, Le Missel de la chapelle papale à la fin du XIIIe siècle, in Miscellanea Fr. Ehrle, II: Per la storia di Roma e dei papi, Roma 1924 (Studi e testi, 38), pp. 348-376. ANDRIEU, Notes = M. ANDRIEU, Notes sur un exemplaire de l’Ordinaire papal transcrit en 1365 pour le Card. Albornoz, in Revue des Sciences Religieuses 5 (1925), p. 275. ANDRIEU, L’ordinaire = M. ANDRIEU, L’ordinaire de la Chapelle papale et le cardinal Jacques Gaetani de Stefaneschi, in Ephemerides Liturgicae 49 (1935), pp. 230260. ANDRIEU, Le pontifical = M. ANDRIEU, Le pontifical romain au Moyen Âge, II: Le pontifical de la Curie romaine au XIIIe siècle, Città del Vaticano 1940 (Studi e testi, 87). ANDRIEU, L’authenticité = M. ANDRIEU, L’authenticité du Missel de la Chapelle Papale, in Scriptorium 9 (1955), pp. 17-34. ANHEIM, La mission = E. ANHEIM, La mission d’inventaire de Benoît à Assise (1339) (seduta del 17 marzo 2004 nel quadro del seminario «Les inventaires pontificaux de Boniface VIII à Clément VII (1295-1527)», organizzato da E. ANHEIM presso l’École française de Rome (gennaio-giugno 2004), inedito. L’antica basilica di San Lorenzo in Damaso = L’antica basilica di San Lorenzo in Damaso. Indagini archeologiche nel Palazzo della Cancellaria (1988-1993). Prefazione di A. PAOLUCCI; Introduzione di F. BURANELLI; I, Gli scavi; II, I materiali, a cura di CHR. L. FROMMEL, M. PENTIRICCI, Roma 2009. APEL, Il Canto Gregoriano = W. APEL, Il Canto Gregoriano. Liturgia, storia, notazione, modalità e tecniche compositive, Lucca 1998 [tit. orig.: Gregorian Chant, Bloomington 1958]. Archivio I = Archivio Paleografico Italiano, I, Roma 1883. Archivio IV = Archivio Paleografico Italiano, IV, Roma 1888. ARMELLINI, Le Chiese = M. ARMELLINI, Le Chiese di Roma dal sec. IV al XIX, nuova edizione a cura di C. CECCHELLI, I, Roma 1942. ARNALDI, Giovanni = G. ARNALDI, Giovanni Imonide e la cultura a Roma al tempo di Giovanni VIII, in Bullettino dell’Istituto Storico Italiano per il Medioevo 68 (1956), pp. 33-83. ARNALDI, Agapito I = G. ARNALDI, s.v. Agapito I, papa, in Dizionario Biografico degli Italiani, I, Roma 1960, pp. 362-367. ARNALDI, Anastasio = G. ARNALDI, s.v. Anastasio Bibliotecario, in Dizionario Biografico degli Italiani, III, Roma 1961, pp. 25-37. ARNALDI, Qualche = G. ARNALDI, Qualche osservazione sulle origini «spontanee» dell’università di Bologna, in La Cultura 8 (1970), pp. 578-580.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

194

I LIBRI DEI PAPI

ARNALDI, Il papato = G. ARNALDI, Il papato della seconda metà del secolo IX nell’opera di p. Lapôtre s.j., in La cultura 16 (1978), pp. 185-217. ARNALDI, Alle origini del potere = G. ARNALDI, Alle origini del potere temporale dei papi: riferimenti dottrinari, contesti ideologici e pratiche politiche, in Storia d’Italia Einaudi, Annali, IX: La Chiesa e il potere politico dal Medioevo all’età contemporanea, a cura di G. CHITTOLINI, G. MICCOLI, Torino 1986, pp. 43-71. ARNALDI, Le origini = G. ARNALDI, Le origini dello Stato della chiesa, Torino 1987. ARNALDI, Anastasio Bibliotecario = G. ARNALDI, s.v. Anastasio Bibliotecario, in Enciclopedia dei papi, I, Roma 2000, pp. 735-746. ARLT, Nova = W. ARLT, Nova Cantica. Grundsätzliches und Spezielles zur Interpretation musikalischer Texte des Mittelalters, in Basler Jahrbuch für historische Musikpraxis 10 (1986), pp. 13-62. ASCANI, Cistercensi = V. ASCANI, s.v. Cistercensi, architettura, in Enciclopedia dell’Arte Medievale, IV, Roma 1993, pp. 817-835. ASCANI, La Badia = V. ASCANI, La Badia a Settimo presso Firenze e l’evoluzione delle tipologie insediative e del linguaggio stilistico dei Cistercensi nel Duecento, in Dalle abbazie, l’Europa. I nuovi germogli del seme benedettino nel passaggio tra primo e secondo millennio (secc. X-XII). Atti del Convegno di Studi (Badia a Settimo, 22-24 aprile 1999), a cura di A. GUIDOTTI, G. CIRRI, Firenze 2007, pp. 329-335. ASSIRELLI, Il movimento = M. ASSIRELLI, Il movimento francescano e la Francia, in Francesco d’Assisi. Documenti e Archivi. Codici e Biblioteche. Miniature, Catalogo della mostra (Perugia, Todi, Assisi, Narni, Foligno, luglio-novembre 1982), a cura di F. PORZIO, Milano 1982, pp. 310-318. ASSIRELLI, BERNABÒ, BIGALLI LULLA, La Biblioteca = M. ASSIRELLI, M. BERNABÒ, G. BIGALLI LULLA, La Biblioteca del Sacro Convento di Assisi, I: I libri miniati di età romanica e gotica, Assisi 1988. AUGENTI, Il Palatino = A. AUGENTI, Il Palatino nel Medioevo. Archeologia e topografia (secoli VI-XIII), Roma 1996. AUGENTI, Luoghi = A. AUGENTI, Luoghi e non luoghi: Palazzi e città nell’Italia tardoantica e altomedievale, in Les palais dans la ville. Espaces urbains et lieux de la puissance publique dans la Méditerranée médiévale, a cura di P. BOUCHERON, J. CHIFFOLEAU, Lyon 2004 (Collection d’histoire et d’archéologie médiévale, 13), pp. 15-38. AUGENTI, Le sedi = A. AUGENTI, Le sedi del potere a Roma tra tarda Antichità e alto Medioevo: archeologia e topografia, in Domus et splendida palatia. Residenze papali e cardinalizie a Roma fra XII e XV secolo. Atti della giornata di studio (Pisa, Scuola Normale Superiore, 14 novembre 2002), a cura di A. MONCIATTI, Pisa 2004 (Seminari e convegni, 1), pp. 1-16. AUTENRIETH, Bücher = J. AUTENRIETH, Bücher im Übergang von der Spätantike zum Mittelalter, in Scriptorium 49 (1995), pp. 169-179. AVRIL, Scheda nr. 46 = F. AVRIL, Scheda nr. 46, in Dix siècles d’ l’enluminure italienne (VIe-XVIe siècles). Catalogo della mostra (Paris, Bibliothèque nationale de France, Galerie Mazarine, 8 mars – 30 mai 1984), Paris 1984, pp. 60-62. AVRIL, Scheda nr. 126 = F. AVRIL, Scheda nr. 126, in Anno 1300 il primo Giubileo. Bonifacio VIII e il suo tempo. Catalogo della mostra (Roma, Palazzo di Venezia,

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

BIBLIOGRAFIA

195

12 aprile – 16 luglio 2000), a cura di M. RIGHETTI TOSTI-CROCE, Milano 2000, pp. 179-180. AVRIL, GOUSSET, RABEL, Manuscrits enluminés = F. AVRIL, M.-Th. GOUSSET, C. RABEL, Manuscrits enluminés de la Bibliothèque Nationale. Manuscrits d’origine italienne, II, XIIIe siècle, Paris 1984. AVRIL, ZAÁUSKA, Manuscrits = F. AVRIL, Y. ZAÁUSKA, Manuscrits enluminés d’origine italienne, VIe-XIIe siècle, Paris 1980. Avignon 1360-1410 = Avignon 1360-1410. Art et histoire. Catalogo della mostra (Avignon, Musée du Petit-Palais, 25 septembre – 25 novembre 1978), a cura di M.-CL. LÉONELLI, Avignon 1978. AYRES, The Italian Giant Bibles = L. M. AYRES, The Italian Giant Bibles: aspects of their Touronian ancestry and early history, in The early medieval Bible. Its production, decoration and use, a cura di R. GAMESON, Cambridge 1984 (Cambridge Studies in Paleography and Codicology, 2), pp. 125-154. AYRES, An Italian Romanesque manuscript = L. M. AYRES, An Italian Romanesque manuscript of Hrabanus Maurus’ De Laudibus Sanctae Crucis and the Gregorian Reform, in Dumbarton Oaks Papers 41 (1987), pp. 13-27. AYRES, An Italian Romanesque Manuscript of Gregory the Great = L. M. AYRES, An Italian Romanesque Manuscript of Gregory the Great’s Moralia in Job, in Florilegium in honorem Carl Nordenfalk octogenarii contextum, Stockholm 1987, pp. 33-46. AYRES, Bibbie = L. M. AYRES, Bibbie italiane e bibbie francesi. Il XIII secolo, in Il Gotico europeo in Italia, a cura di V. PACE, M. BAGNOLI, Napoli 1994, pp. 361374. AYRES, Le Bibbie atlantiche = L. M. AYRES, Le Bibbie atlantiche. Dalla Riforma alla diffusione in Europa, in Le Bibbie Atlantiche. Il libro delle Scritture tra monumentalità e rappresentazione. Catalogo della mostra (Abbazia di Montecassino, 11 luglio – 11 ottobre 2000; Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, settembre 2000 – gennaio 2001), a cura di M. MANIACI, G. OROFINO, Milano 2000, pp. 27-37. AYRES, Bibbia di Santa Cecilia = L. M. AYRES, Bibbia di Santa Cecilia, in Le Bibbie Atlantiche. Il libro delle Scritture tra monumentalità e rappresentazione, a cura di M. MANIACI, G. OROFINO. Catalogo della mostra (Abbazia di Montecassino, 11 luglio – 11 ottobre 2000; Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, settembre 2000-gennaio 2001), Milano 2000, pp. 126-131. DE AZEVEDO, Vetus = E. DE AZEVEDO, Vetus Missale romanum monasticum Lateranense, Roma 1752. AZZARA, La figura = C. AZZARA, La figura di Gregorio Magno nell’opera di Paolo Diacono. in Paolo Diacono. Uno scrittore fra tradizione longobarda e rinnovamento carolingio. Atti del Convegno internazionale di studi (Cividale del Friuli – Udine, 6-9 maggio 1999), a cura di P. CHIESA, Udine 2000, pp. 29-38. AZZARA, L’ideologia = C. AZZARA, L’ideologia del potere regio nel papato altomedievale (secoli VI-VIII), Spoleto 1997 (Testi, studi, strumenti, 12). AZZETTA, Tradizione = L. AZZETTA, Tradizione latina e volgarizzamento della prima deca di Tito Livio, in Italia medievale e umanistica 36 (1993), pp. 175-197.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

196

I LIBRI DEI PAPI

BAAKEN, Der deutsche Thronstreit = G. BAAKEN, Der deutsche Thronstreit auf dem IV. Laterankonzil (1215), in Ex Ipsis Rerum Documentis. Beiträge zur Mediävistik Festschrift für Harald Zimmermann zum 65. Geburtstag, a cura di K. HERBERS, H. H. KARTÜM, C. SERVATIUS, Sigmaringen 1991, pp. 509-522. BAK, Brancaleoni = J. M. BAK, s.v. Brancaleoni, Leone, in Dizionario Biografico degli Italiani, XIII, Roma 1971, pp. 814-817. BALDOVIN, The Urban = J. F. BALDOVIN, The Urban Character of Christian Worship. The Origins, Development and Meaning of Stational Liturgy, Roma 1987. BANDINI, Catalogus codicum = M. A. BANDINI, Catalogus codicum graecorum bibliothecae Laurentianae, II, Florentiae, Typis Regiis. 1768. BANNISTER, Catalogo = H. M. BANNISTER, Catalogo sommario dell’Esposizione Gregoriana, Roma 1904² (Studi e testi, 13). BANNISTER, Due messali = H. M. BANNISTER, Due messali lateranensi, in Rassegna gregoriana 7 (1908), coll. 157-160. BANNISTER, Signs = H. M. BANNISTER, Signs in Calendarial Tables, in Mélanges offerts à Émile Chatelain, Paris 1910, pp. 141-149. BANNISTER, Monumenti = H. M. BANNISTER, Monumenti vaticani di paleografia musicale latina, Leipzig 1913. BARASCH, Symboles = M. BARASCH, Symboles de l’autorité: les images de l’Empire romain à l’époque médiévale, in Histoire de l’histoire de l’art, I, a cura di É. POMMIER, Paris 1995 («Conferences et colloques» du Louvre). BARBICHE, Les scriptores = B. BARBICHE, Les scriptores de la Chancellerie apostolique sous le pontificat de Boniface VIII (1295-1303), in Bibliothèque de l’École des chartes 128 (1970), pp. 115-187. BARBICHE, Le personnel = B. BARBICHE, Le personnel de la chancellerie pontificale aux XIIIe et XIVe siècles, in Prosopographie et genèse de l’État moderne. Actes de la table ronde organisée par le CNRS et l’École Normale Supérieure de jeunes filles (Paris, 22-23 octobre 1984), a cura di F. AUTRAND, Paris 1986, pp. 117-130. BARBIERO, S. Paolo = P. A. BARBIERO, S. Paolo e le Tre Fontane. XXII secoli di storia messi in luce da un monaco cistercense (trappista), Roma 1938. BARCLAY LLOYD, The Medievals = J. BARCLAY LLOYD, The Medievals Murals in the Cistercian Abbey of Ss. Vincenzo e Anastasio ad Aquas Salvias at the Tre Fontane in their Arcitectural Settings, in Papers of the British School of Rome 65 (1997), pp. 287-348. BARCLAY LLOYD, Ss. Vincenzo e Anastasio = J. BARCLAY LLOYD, Ss. Vincenzo e Anastasio at Tre Fontane near Rome: History and Architecture of a Medieval Cistercian Abbey, Kalamazoo 2006 (Cistercian Studies, 198). BARDY, Saint Grégoire VII = G. BARDY, Saint Grégoire VII et la riforme canoniale au XIe siècle, in Studi Gregoriani 1 (1947), pp. 47-64. BAROFFIO, I manoscritti = G. B. BAROFFIO, I manoscritti liturgici italiani: ricerche, studi, catalogazione, II (1980-1988), in Le fonti musicali in Italia 2 (1988), pp. 89-134. BAROFFIO, Appunti = G. B. BAROFFIO, Appunti per un trattato di codicologia liturgica, in Ecclesia Orans 6 (1989), pp. 69-88. BAROFFIO, I codici = G. B. BAROFFIO, I codici liturgici: specchio della cultura italiana

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

BIBLIOGRAFIA

197

nel medioevo. Punti fermi, appunti di lettura, spunti di ricerca, in Ecclesia Orans 9 (1992), pp. 233-276. BAROFFIO, Iter = G. B. BAROFFIO, Iter liturgicum Italicum, Padova 1999. BAROFFIO, Nova = G. B. BAROFFIO, Nova et Vetera nei libri liturgici. Il passato si fa presente, in I colori del divino. Catalogo della mostra (Firenze, Biblioteca Riccardiana, 20 febbraio – 19 maggio 2001), a cura di G. LAZZI, Firenze 2001, pp. 47-54. BAROFFIO, Manoscritti = G. B. BAROFFIO, Manoscritti liturgico-musicali italiani fissi, mobili e tascabili intorno al sec. XIII, in Aux origines de la liturgie dominicaine. Le manuscrit Santa Sabina XIVL 1, a cura di L. E. BOYLE, P.-M. GY, Roma 2004 (Collection de l’École française de Rome, 327), pp. 83-98. BAROFFIO, JUNG, Biblioteca = Biblioteca Apostolica Vaticana. Archivio S. Pietro B 79. Antifonario della basilica di S. Pietro (sec. XIII), Introduzione e Indici a cura di B. G. BAROFFIO e S. JUNG KIM, Presentazione di L. E. BOYLE, Roma 1995 (Musica Italiae Liturgica, 1). BARRACLOUGH, The Chancery = G. BARRACLOUGH, The Chancery Ordinance of Nicolas III. A Study of the Sources, in Quellen und Forschungen aus italienischen Archiven und Bibliotheken 25 (1933-1934), pp. 192-250. BARTÒLA, San Gregorio = A. BARTÒLA, San Gregorio al Celio. Storia di un’abbazia. A proposito di una recente pubblicazione, in Archivio della Società romana di storia patria 118 (1995), pp. 101-116. BARTOLI LANGELI, Bibbie = A. BARTOLI LANGELI, Bibbie atlantiche e carolina «riformata». Una nota, in Le Bibbie Atlantiche. Il libro delle Scritture tra monumentalità e rappresentazione, Catalogo della mostra (Abbazia di Montecassino, 11 luglio – 11 ottobre 2000; Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, settembre 2000 – gennaio 2001), a cura di M. MANIACI, G. OROFINO, Milano 2000, pp. 45-46. BARTOLI LANGELI, Perugia = A. BARTOLI LANGELI, Perugia e Orvieto, da città comuni a città papali, in Arnolfo di Cambio. Una rinascita nell’Umbria medievale. Catalogo della mostra (Perugia, Galleria Nazionale dell’Umbria – Orvieto, chiesa di Sant’Agostino, 7 luglio 2005 – 8 gennaio 2006), a cura di V. GARIBALDI, B. TOSCANO, Milano 2006, pp. 23-31. BARTOLI LANGELI, Scrittura = A. BARTOLI LANGELI, Scrittura e libri da Alcuino a Gutemberg, in Storia d’Europa, III: Il Medioevo, secoli V-XV, a cura di G. ORTALLI, Torino 1994, pp. 935-982. BATTELLI, «Membra Disiecta» = G. BATTELLI, «Membra Disiecta» di Registri pontifici dei secoli XIII e XIV, in Mélanges Eugène Tisserant, IV: Archives Vaticanes, histoire ecclesiastique. Première partie, Città del Vaticano 1964 (Studi e testi, 234), pp. 1-34. BATTELLI, Acta = G. BATTELLI, Acta Pontificum, Città del Vaticano 1965² (Exempla scripturarum, III). BATTELLI, Note = G. BATTELLI, Note al Sacramentario Anagnino (cod. Chigiano C. VI. 174), in Scritti in memoria di Giuseppe Marchetti Longhi, a cura di G. GIAMMARIA, R. RASPA, Anagni 1990, pp. 213-226. BATTELLI, Motivi = G. BATTELLI, Motivi figurativi antichi nei manoscritti latini altomedievali, in Testo e immagine nell’Alto Medioevo. Atti della XLI Settimana In-

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

198

I LIBRI DEI PAPI

ternazionale di Studi del Centro Italiano di Studi sull’Alto Medioevo (15-21 aprile 1993), Spoleto 1994, pp. 505-532. BAVANT, Le duché byzantin = B. BAVANT, Le duché byzantin de Rome. Origine, durée et extension géographique, in Mélanges de l’École française de Rome 91 (1979), pp. 41-87. BÉGULE, Monographie = L. BÉGULE, Monographie de la cathédrale de Lyon, précédée d’une notice historique par M.-C. GUIGUE, Lyon 1880. BELTING, Probleme = H. BELTING, Probleme der Kunstgeschichte Italiens im Frühmittelalter, in Frühmittelalterliche Studien 1 (1967), pp. 94-143. Benedicto XIII = Benedicto XIII, el papa Luna. Muestra de documentación histórica aragonesa en conmemoración del sexto centenario de la elección papal de don Pedro Martinez de Luna (Aviñón, 28 septiembre 1394), Zaragoza 1994. BERG, Notes = K. BERG, Notes on the Dates of Some Early Giant Bibles, in Acta Instituti Romani Norvegiae ad archaeologiam et artium historiam pertinentia 2 (1965), pp. 167-176. BERG, Studies = K. BERG, Studies in Tuscan Twelfth-Century Illumination, Oslo – Bergen – Tromsö 1968. BERGER, Thomismus = D. BERGER, Thomismus. Große Leitmotive der Thomistischen Synthese, Köln 2001. BERNABÒ, Le miniature = M. BERNABÒ, Le miniature per i manoscritti greci del Libro di Giobbe, Firenze 2005 (Millennio medievale, 45; Strumenti e studi, n.s., 6). BERNACCHIO, La città = N. BERNACCHIO, La città turrita, in Anno 1300 il primo Giubileo. Bonifacio VIII e il suo tempo. Catalogo della mostra (Roma, Palazzo di Venezia, 12 aprile – 16 luglio 2000), a cura di M. RIGETTI TOSTI-CROCE, Milano 2000, pp. 73-78. BERNACCHIO, L’abbazia = N. BERNACCHIO, L’abbazia delle Tre Fontane, Roma 2007. BERNARD, Sur un aspect = PH. BERNARD, Sur un aspect controversé de la réforme carolingienne: «vieux-romain» et «grégorien», in Ecclesia Orans 7 (1990), pp. 163189. BERNARD, Du chant = PH. BERNARD, Du chant romain au chant grégorien, Paris 1996 (Patrimoine, Christianisme). The Bernhard H. Breslauer Collection = The Bernhard H. Breslauer Collection of Manuscript Illumination. Catalogo della mostra (New York, Pierpont Morgan Library, 9 december 1992 – 4 april 1993), a cura di W. M. VOELKLE, R. S. WIECK, M. F. P. SAFFIOTTI, New York 1992. BERSCHIN, Griechisch-lateinisches Mittelalters = W. BERSCHIN, Griechisch-lateinisches Mittelalters. Von Hieronymus bis Nikolaus von Kues, Bern 1980, pp. 306307. BERTANI, Le fondazioni = B. BERTANI, Le fondazioni del Sancta Sanctorum, in Alma Roma 21 (1980), pp. 29-39. BERTANI, I sotterranei = B. BERTANI, I sotterranei della sede dell’Arciconfraternita lateranense del SS. Sacramento, in Alma Roma 27 (1986), n. 3-4, pp. 79-96. BERTANI, Un inedito = L. BERTANI, Un inedito Sacramentario lucchese, in La Miniatura italiana in Età Romanica e Gotica. Atti del I Congresso di Storia della

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

BIBLIOGRAFIA

199

Miniatura Italiana (Cortona 26-28 maggio 1978), a cura di G. VAILATI SCHOENBURG WALDENBURG, Firenze 1979, pp. 93-102. BERTRAUX, L’art dans l’Italie = E. BERTRAUX, L’art dans l’Italie méridionale, I: De la fin de l’Empire Romain à la conquête de Charles d’Anjou, Paris 1904. BERTELLI, Stato = C. BERTELLI, Stato degli studi sulla miniatura fra VII e IX secolo in Italia, in Studi medievali, s. 3ª, 9 (1968), pp. 379-420. BERTELLI, Un corale = C. BERTELLI, Un corale della Badia a Settimo scritto nel 1315, in Paragone 21 (1970), pp. 14-30). BERTELLI, L’Enciclopedia = C. BERTELLI, L’Enciclopedia delle Tre Fontane, in Paragone 20 (1969), pp. 24-49. BERTELLI, Caput = C. BERTELLI, Caput Sancti Anastasii, in Paragone 21 (1970), pp. 12-25. BERTELLI, I più antichi = C. BERTELLI, I più antichi codici della Badia di Fiastra, in Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Macerata 3-4 (19701971), pp. 469-490. BERTELLI, Affreschi = C. BERTELLI, Affreschi, miniature e oreficerie cistercensi in Toscana e nel Lazio, in I Cistercensi e il Lazio. Atti delle giornate di studio dell’Istituto di Storia dell’Arte dell’Università di Roma (Roma, Istituto di Storia dell’Arte dell’Università «La Sapienza», 17-21 maggio 1977), a cura dell’Istituto Nazionale di Archeologia e Storia dell’Arte, Roma 1978, pp. 71-82. BERTELLI, Tracce = C. BERTELLI, Tracce allo studio delle fondazioni medievali dell’arte italiana, in Storia dell’arte italiana, V, Torino 1983, pp. 5-88. BERTELLI, Codici = C. BERTELLI, Codici miniati fra Goti, Longobardi e Franchi, in Magistra Barbaritas. I Barbari in Italia, a cura di G. PUGLIESE CARRATELLI, Milano 1984 (Antica Madre, collana di studi sull’Italia antica, 7), pp. 571-601. BERTELLI, Miniatura = C. BERTELLI, Miniatura e pittura. Dal monaco al professionista, in Dall’eremo al cenobio. La civiltà monastica in Italia dalle origini all’età di Dante, a cura di G. PUGLIESE CARRATELLI, Milano 1987, pp. 579-664. BERTELLI, La pittura = C. BERTELLI, La pittura medievale a Roma e nel Lazio, in La pittura in Italia. L’Alto Medioevo, Milano 1994, pp. 206-242. BERTINI, Giovanni = F. BERTINI, Giovanni Imonide e la cultura a Roma nel secolo IX, in Roma nell’Alto Medioevo. Atti della XLVIII Settimana di Studi sull’Alto Medioevo del Centro Italiano di Studi sull’Alto Medioevo (Spoleto, 27 aprile – 1 maggio 2000), II, Spoleto 2001, pp. 897-919. BERTOLA, I due primi registri = M. BERTOLA, I due primi registri di prestito della Biblioteca Apostolica Vaticana. Codici Vaticani latini 3964-3966, Città del Vaticano 1942. BERTOLINI, Il «Liber Pontificalis» = O. BERTOLINI, Il «Liber Pontificalis», in La Storiografia altomedievale. Atti della XVII Settimana di Studi sull’Alto Medioevo del Centro Italiano di Studi sull’Alto Medioevo (Spoleto 10-16 aprile 1969), Spoleto 1970, pp. 387-455, 707-710. BERTOLINI, Una lettera = O. BERTOLINI, Una lettera a Pasquale II di Eginone, abbate del monastero dei Ss. Ulrico e Afra di Augusta, sui suoi rapporti con il vescovo Ermanno, in Storiografia e storia. Studi in onore di Eugenio Dupré Theseider, II, Roma 1974, pp. 617-626.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

200

I LIBRI DEI PAPI

BERTOLINI, Agapito I = O. BERTOLINI, s.v. Agapito I, santo, in Enciclopedia dei papi, I, Roma 2000, pp. 504-508. BESSEYRE, Scheda nr. 126 = M. BESSEYRE, Scheda nr. 126, in Giotto e il Trecento. “Il più sovrano Maestro stato in dipintura”. Catalogo della mostra (Roma, Complesso del Vittoriano, 6 marzo – 29 giugno 2009), a cura di A. TOMEI, in collaborazione con C. VIGGIANI, Genève, Milano 2009, pp. 289-290. BIANCONI, Le traduzioni = D. BIANCONI, Le traduzioni in greco di testi latini, in Lo spazio letterario nel Medioevo, III: Le culture circostanti, 1: La cultura bizantina, a cura di G. CAVALLO, Roma 2004, pp. 519-568. Le Bibbie Atlantiche = Le Bibbie Atlantiche. Il libro delle Scritture tra monumentalità e rappresentazione. Catalogo della mostra (Abbazia di Montecassino, 11 luglio – 11 ottobre 2000; Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, settembre 2000 – gennaio 2001), a cura di M. MANIACI, G. OROFINO, Milano 2000. Biblioteca Riccardiana = Biblioteca Riccardiana e Moreniana in Palazzo Medici Riccardi, Firenze 1998. BIERBRAUER, Die vorkarolingischen = K. BIERBRAUER, Die vorkarolingischen und karolingischen Handschriften der Bayerischen Staatsbibliothek. Textband und Tafelband, Wiesbaden 1990 (Katalog der illuminierten Handschriften der Bayerische Staatsbibliothek in München, 1), 2 voll. BIFERALI, Ridicula = F. BIFERALI, Ridicula monstruositas? Spunti iconografici sul Chiostro dei Vassalletto in s. Paolo Fuori le Mura in Arte Medioevale, n.s., 4 (2005), pp. 45-57. BIFERALI, Le miniature = F. BIFERALI, Le miniature, in I Goti. Catalogo della mostra (Milano, Palazzo Reale, 28 gennaio – 8 maggio 1994), Milano 1994, pp. 266-275. BIGALLI LULLA, I manoscritti = G. BIGALLI LULLA, I manoscritti in età romanica, in La Biblioteca del Sacro Convento di Assisi, I: I libri miniati di età romanica e gotica, Assisi 1988. BIGNAMI ODIER, La Bibliothèque = J. BIGNAMI ODIER, La Bibliothèque Vaticane de Sixte IV à Pie XI. Recherches sur l’histoire des collections de manuscrits, Città del Vaticano 1973 (Studi e testi, 272). BILOTTA, Scheda nr. 130 = M. A. BILOTTA, Scheda 130, in Anno 1300 il primo Giubileo. Bonifacio VIII e il suo tempo. Catalogo della mostra (Roma, Palazzo di Venezia, 12 aprile – 16 luglio 2000), a cura di M. RIGHETTI TOSTI-CROCE, Milano 2000, pp. 183-184. BILOTTA, I codici = M. A. BILOTTA, I codici miniati prodotti in Laterano conservati nella Biblioteca Apostolica Vaticana: una prima ricognizione, in Miscellanea Bibliothecae Apostolicae Vaticanae 10 (2003), pp. 7-50. BILOTTA, Magister Nicolaus = M. A. BILOTTA, Magister Nicolaus. Un protagonista della miniatura romana del Duecento, in Alumina. Pagine miniate, 7 (ottobre, novembre, dicembre 2004), pp. 22-27. BILOTTA, Produzione = M. A. BILOTTA, Produzione libraria di frontiera nella Francia Meridionale: il De mysterio cymbalorum ecclesiae di Arnaldo di Villanova (40. E. 3), conservato nella Biblioteca dell’Accademia Nazionale dei Lincei e Corsiniana di Roma, in Frontiers in the Middle Ages. Proceedings of the Third European Congress of Medieval Studies (Jyväskylä, 10-14 giugno 2003), a cura di O.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

BIBLIOGRAFIA

201

MERISALO, Louvain-la-Neuve 2006 (Textes et études du Moyen Âge, 35), pp. 417439. BILOTTA, I Libri dei Papi = M. A. BILOTTA, I Libri dei Papi: la Curia, il Laterano e la produzione manoscritta ad uso del Papato medievale (sec. XV-XIII). Tesi di dottorato di ricerca discussa presso il Dipartimento di Storia delle Arti dell’Università di Pisa il 13 luglio 2007. BILOTTA, Contributi = M. A. BILOTTA, Contributi per la storia della produzione miniata ad uso del Papato nel Medioevo: i pontificali duecenteschi secundum consuetudinem et usum romanae Curiae, in Arte Medievale, n.s., 7 (2008), 1, pp. 55-80. BILOTTA, Immagine = M. A. BILOTTA, Immagine e memoria liturgica nei manoscritti miniati duecenteschi ad uso della Cappella papale, in Medioevo: immagine e memoria. Atti del XI Convegno internazionale di studi (Parma, Università degli Studi, 23-28 settembre 2008), a cura di A. C. QUINTAVALLE, Milano 2009 (I convegni di Parma, 11), pp. 61-68. BILOTTA, La couleur = M. A. BILOTTA, La couleur dans les manuscrits romains du Xe au XIIe siècle: le cas des manuscrits produits pour le Latran, in La couleur dans les arts précieux à l’époque romane. Actes du XVIIe Colloque international d’art roman (Issoire, 20-22 ottobre 2006), a cura di A. REGOND, c. s. BILOTTA, La polychromie = M. A. BILOTTA, La polychromie des peintures murales de l’ancien Palais des Papes du Latran à Rome et leur rapport avec les Bibles Atlantiques: moyens de communication et de perception, in La polychromie dans l’architecture romane. Actes du XVIIIe Colloque international d’art roman (Issoire, 19-21 ottobre 2007), a cura di A. REGOND, c. s. BILOTTA, Nuovi contributi = M. A. BILOTTA, Nuovi Contributi per la storia della produzione miniata romana della seconda metà del Duecento: prime considerazioni su una Bibbia miniata inedita conservata nella Médiathèque François Mitterand di Poitiers, in RolSA, Rivista online di Storia dell’Arte, Dipartimento di Storia dell’Arte dell’Università di Roma “La Sapienza” 13 (2010), c. s. BILOTTA, La Réforme = M. A. BILOTTA, La Réforme Grégorienne et ses programmes iconographiques. Le cas des peintures murales de l’ancien Palais des Papes du Latran à Rome et leur rapport avec l’illustration des Bibles Atlantiques, in Les Bibles atlantiques. Le manuscrit biblique à l’époque de la réforme ecclésiastique du XIe siècle. Atti del Convegno internazionale (Genève, 25-27 febbraio 2010), a cura di N. TOGNI, Firenze (Millennio medievale), c. s. BILLANOVICH, La tradizione = GIUS. BILLANOVICH, La tradizione del testo di Livio e le origini dell’Umanesimo, I, parte I: Tradizione e fortuna di Livio tra Medioevo e Umanesimo, Padova 1981. BILLANOVICH, Il testo = GIUS. BILLANOVICH, Il testo di Livio da Roma a Padova, a Avignone, a Oxford, in Italia medioevale e umanistica 32 (1989), pp. 53-99. BILLANOVICH, La biblioteca = GIUS. BILLANOVICH, La biblioteca papale salvò le Storie di Livio, in Studi petrarcheschi, n.s., 3 (1986), pp. 1-115. BILLANOVICH, Nella tradizione = GIUS. BILLANOVICH, Nella tradizione dei «Commentari» di Cesare. Roma, Petrarca, i Visconti, in Studi petrarcheschi, n.s., 7 (1990), pp. 263-318.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

202

I LIBRI DEI PAPI

BILLANOVICH, The Role = GIUS. BILLANOVICH, The Role of the Papal Library in Saving Livy’s Histories, in The Classics in the Middle Ages. Papers of the Twentieth Annual Conference of the Center for Medieval and Early Reinassance Studies, a cura di A. S. BERNARDO, S. LEVIN, Binghamton 1990, pp. 79-84. BILLANOVICH, I Libri = GIUS. BILLANOVICH, I Libri dei Papi, in Italia Medioevale e Umanistica 38 (1994), pp. 187-191. BILLANOVICH, La Biblioteca papale = GIUS. BILLANOVICH, La Biblioteca papale salvò le Storie di Livio, in Itinera. Vicende di libri e di testi, a cura di M. CORTESI, I, Roma 2004, pp. 201-304. BIRKENMAJER, Vermischte = A. BIRKENMAJER, Vermischte Untersuchungen zur Geschichte der mittelalterlichen Philosophie, I: Der Brief der Pariser Artistenfakultät über den Tod des Hl. Thomas von Aquino, Münster 1922 (Beiträge zur Geischichte der Philosophie des Mittelalters, 20,5). BISCHOFF, Die Südostdeutschen = B. BISCHOFF, Die Südostdeutschen Schreibschulen und Bibliotheken in der Karolingerzeit, I, Leipzig, 1940. BISCHOFF, Biblioteche = B. BISCHOFF, Biblioteche, scuole, e letteratura nelle città dell’alto medioevo, in La città nell’alto medioevo. Atti della VI Settimana Internazionale di Studi del Centro Italiano di Studi sull’Alto Medioevo (Spoleto, 10-16 aprile 1958), Spoleto 1959, pp. 609-625. BISCHOFF, Scriptoria = B. BISCHOFF, Scriptoria e manoscritti mediatori di civiltà, in Centri e vie di irradiazione della civiltà nell’Alto Medioevo. Atti della XI Settimana di Studio del Centro Italiano di Studi sull’Alto Medioevo (Spoleto, 18-23 aprile 1963), Spoleto 1964, pp. 479-504. BISCHOFF, Die Hofbibliothek = B. BISCHOFF, Die Hofbibliothek Karls des Grossen, in Karl der Grosse. Lebenswerk und Nachleben, II: Das geistige Leben, Düsseldorf 1965, pp. 44-45. BISCHOFF, Mittelalterliche, I = B. BISCHOFF, Mittelalterliche Studien. Ausgewählte Aufsätze zur Schriftkunde und Literaturgeschichte, I, Stuttgart 1966. BISCHOFF, Mittelalterliche, II = B. BISCHOFF, Mittelalterliche Studien. Ausgewählte Aufsätze zur Schriftkunde und Literaturgeschichte, II, Stuttgart 1967. BISCHOFF, Mittelalterliche, III = B. BISCHOFF, Mittelalterliche Studien. Ausgewählte Aufsätze zur Schriftkunde und Literaturgeschichte, III, Stuttgart 1981. BISCHOFF, Paläographie = B. BISCHOFF, Paläographie und Frühmittelalterliche Klassikeruberlieferung, in La cultura antica nell’occidente latino dal VII all’XI secolo. Atti della XXII Settimana di Studi sull’Alto Medioevo del Centro Italiano di Studi sull’Alto Medioevo, Spoleto 1975, pp. 59-85. BISCHOFF, Italienische = B. BISCHOFF, Italienische Handschriften des neunten bis elften Jahrhunderts in frühmittelalterlichen Bibliotheken ausserhalb Italiens, in Il Libro e il Testo. Atti del Convegno Internazionale (Urbino, 20-23 settembre 1982), a cura di C. QUESTA, R. RAFFAELLI, Urbino 1984, pp. 169-194. BISCHOFF, Paläographie des römischen = B. BISCHOFF, Paläographie des römischen Altertums und des abendländischen Mittelalters, Berlin 1979, p. 91, 238 [trad. it.: Paleografia latina. Antichità e Medioevo, a cura di G. P. MANTOVANI, S. ZAMPONI, Padova 1992 (Medioevo e Umanesimo, 81), pp. 98, 271]. BISCHOFF, Manuscripts = B. BISCHOFF, Manuscripts and Libraries in the Age of

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

BIBLIOGRAFIA

203

Charlemagne, Cambridge 1994 [tit. orig.: Ausgewählte Aufsätze zur Schriftkunde und Literaturgeschichte, Stuttgart 1966]. BISCHOFF, Über Einritzungen = B. BISCHOFF, Über Einritzungen in Handschriften des frühen Mittelalters, in B. BISCHOFF, Mittelalterliche Studien, I, Stuttgart 1966. BISCONTI, L’affresco = F. BISCONTI, L’affresco del Sant’Agostino, in Mélanges de l’École française de Rome 116 (2004), 1, pp. 51-78. BLASUCCI, Chiara = A. BLASUCCI, s.v. Chiara di Assisi, in Bibliotheca Sanctorum, III, Roma 1963, coll. 1201-1208. BLOCH, Monte Cassino = H. BLOCH, Monte Cassino, Byzantium and the West in Earlier Middle Ages, in Dumbarton Oaks Papers 3 (1946), pp. 163-224. BLOCH, Montecassino’s Teachers = H. BLOCH, Montecassino’s Teachers and Library in the High Middle Ages, in La scuola nell’occidente latino dell’alto medioevo. Atti della XIX Settimana Internazionale di Studi del Centro Italiano di Studi sull’Alto Medioevo (Spoleto 15-21 aprile 1971), II, Spoleto 1972, pp. 563-605. BLUMENTHAL, Cardinal Albinus = U. R. BLUMENTHAL, Cardinal Albinus of Albano and the “Digesta pauperis scolaris Albini” ms Ottob. Lat. 3057, in Archivum Historiae Pontificiae 20 (1982), pp. 7-50. BLUMENTHAL, The Correspondance = U. R. BLUMENTHAL, The Correspondance of Pope Paschal II and Guido of Vienne, 1112-1116, in Supplementum festivum. Studies in Honour of P. O. Kristeller, Binghamton 1987, pp. 1-12. BLUMENTHAL, Rome = U. R. BLUMENTHAL, Rome, 1059: Liturgy and Literature, in Roma, magistra mundi. Itineraria culturae medievalis. Mélanges offerts au Père L. E. Boyle à l’occasion de son 75e anniversaire, edités par J. HAMESSE, Louvainla-Neuve 1998 (Textes et études du Moyen Âge, 10/1, 2, 3), pp. 41-54. BOCCHI, Monasteri = F. BOCCHI, Monasteri, canoniche e strutture urbane in Italia, in Istituzioni monastiche e istituzioni canonicali in Occidente (1123-1215). Atti della VII Settimana Internazionale di studio (Mendola, 28 agosto – 3 settembre 1977), Milano 1980 (Biblioteca del Centro per il collegamento degli Studi medievali e umanistici nell’Università di Perugia, 3), pp. 265-313. BOE, Hymns = J. BOE, Hymns and Poems at Mass in Eleventh Century Southern Italy (Other than Sequences), in Trasmissione e ricezione delle forme di cultura musicale. Atti del XIV Congresso della Società Internazionale di Musicologia (Bologna, 27 agosto; Ferrara, 1 settembre; Parma, 30 agosto 1987), a cura di A. POMPILIO, D. RESTANI, L. BIANCONI, F. A. GALLO, Torino 1990 (Pubblicazioni dell’Università Cattolica del Sacro Cuore. Miscellanea del Centro di Studi Medievali, 9), pp. 515-541. BOE, Italian = J. BOE, Italian and Roman Verses for Kyrie eleyson in the MSS. Cologny – Genève, Bibliotheca Bodmeriana 74 and Vaticanus latinus 5319, in La tradizione dei tropi liturgici. Atti dei Convegni sui tropi liturgici organizzati dal Corpus Troporum (Parigi, 15-19 ottobre 1985; Perugia, 2-5 settembre 1987), a cura di C. LEONARDI, E. MENESTÒ, Spoleto 1990, pp. 337-384. BOESCH GAJANO, Giovanni = S. BOESCH GAJANO, Giovanni Gualberto e la vita comune del clero nelle biografie di Andrea da Strumi e di Atto da Vallombrosa, in L’Eremitismo in Occidente nei secoli XI e XII. Atti della seconda Settimana Internazionale di studio (Mendola, 30 agosto – 6 settembre 1962), Milano 1965

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

204

I LIBRI DEI PAPI

(Pubblicazioni dell’Università Cattolica del Sacro Cuore. Miscellanea del Centro di Studi Medioevali, 4), pp. 228-235. BOESCH GAJANO, Gregorio Magno = S. BOESCH GAJANO, Gregorio Magno: alle origini del Medioevo, Roma 2004. BOLLATI, Scheda nr. 77 = M. BOLLATI, Scheda nr. 77, in Duecento. Forme e colori del Medioevo a Bologna. Catalogo della mostra (Bologna, Museo Civico Archeologico, 15 aprile – 16 luglio 2000), a cura di M. MEDICA, Venezia 2000, pp. 261-264. BOLOGNA, I pittori = F. BOLOGNA, I pittori alla corte angioina di Napoli, 1266-1414, Roma 1969. BOLOGNA, Angioini = F. BOLOGNA, s.v. Angioini, pittura e miniatura, in Enciclopedia dell’Arte Medievale, I, Roma 1990, pp. 675-690. BOLOGNA, Illuminated = G. BOLOGNA, Illuminated Manuscripts, London 1988. BOSKOVITS, Il Gotico = M. BOSKOVITS, Il Gotico senese rivisitato. Proposte e commenti su una mostra, in Arte Cristiana 71 (1983), pp. 259-276. BOSL, Das Verhältnis = K. BOSL, Das Verhältnis von Augustinenchorherren (Regularkanoniker), Seelsorge und Gesellchlaftsbewegung in Europa im 12. Jahrhunderts, in Istituzioni monastiche e istituzioni canonicali in Occidente (1123-1215). Atti della VII Settimana Internazionale di studio (Mendola, 28 agosto – 3 settembre 1977), Milano 1980 (Pubblicazioni dell’Università Cattolica del Sacro Cuore. Miscellanea del Centro di Studi Medioevali, 4), pp. 419-519. BOUGARD, Anastase = F. BOUGARD, Anastase le bibliothécaire ou Jean Diacre? Qui a récrit la vie de Nicolas Ier et pourquoi?, in Vaticana et medievalia. Études en l’honneur de Louis Duval-Arnould, a cura di J.-M. MARTIN, B. MARTIN-HISARD, A. PARAVICINI BAGLIANI, Firenze 2008 (Millennio medievale, 71; Strumenti e studi, n.s., 16), pp. 27-40. BOURQUE, Étude = E. BOURQUE, Étude sur les Sacramentaires romains, Città del Vaticano, Québec, 1949-1958, 3 voll. BOUYÉ, Les armoires = E. BOUYÉ, Les armoires pontificales à la fin du XIIIe siècle: construction d’une campagne de communication, in Médiévales 44 (2003), pp. 173-198. BOYLE, Sixtus IV = L. E. BOYLE, Sixtus IV and the Vatican Library, in Tradition, Innovation and Renewal. A Canadian International Art History Conference (Roma, San Michele 8-13 giugno 1987), Victoria B. C. 1991, pp. 65-73. BOYLE, Sisto IV = L. E. BOYLE, Sisto IV e la Biblioteca Vaticana, in I Della Rovere nell’Italia delle Corti, I: Storia del ducato, a cura di B. CLERI, S. EICHE, J. E. LAW, F. PAOLI, Urbino, Urbania 2002, pp. 11-19. BOYLE, Liber Sextus = L. E. BOYLE, s.v. Liber Sextus, in The New Catholic Encyclopedia, VIII, Detroit, Washington D.C. 2003, p. 536. BOYLE, KANE, GUIDOBALDI, San Clemente = L. E. BOYLE, E. KANE, F. GUIDOBALDI, San Clemente Miscellany II: Art and Archaeology, Roma 1977. BRANDT, Strutture = O. BRANDT, Strutture del IV secolo per la lavanda dei piedi in due Battisteri romani, in Arte medievale, n.s., 2 (2003), pp. 137-144. BRESSLAU, Handbuch = H. BRESSLAU, Handbuch der Urkundenlehre für Deutschland und Italien, I, Leipzig 1912².

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

BIBLIOGRAFIA

205

BRINKTRINE, Consuetudines = J. BRINKTRINE, Consuetudines liturgicae in functionibus anni ecclesiastici papalibus observandae e sacramentario codicis Vat. Ottob. 356, in Opuscula et Textus historiam ecclesiae eiusque vitam atque doctrinam illustrantia. Series liturgica, Münster in Westph. 1935. BRUFANI, L’eresia = S. BRUFANI, L’eresia di un ribelle ai tempi di Giovanni XXII. Il caso di Muzio di Francesco d’Assisi con l’edizione del processo inquisitoriale, Firenze 1989 (Quaderni del centro per il collegamento degli studi medioevali e umanistici dell’Università di Perugia, 10). BRILLIANT, Gesture = R. BRILLIANT, Gesture and Rank in Roman Art, New Haven 1967. BRONZINI, La leggenda = G. B. BRONZINI, La leggenda di S. Caterina d’Alessandria. Passioni greche e latine, in Atti dell’Accademia Nazionale dei Lincei. Memorie. Classe di scienze morali, storiche e filologiche, s. 8ª, 9 (1960), pp. 257-416. BROWN, Tradition = J. BROWN, Tradition, Imitation and Invention in Insular Handwriting of the Seventh and Eighth Century, in J. BROWN, A Paleographer’s View. The Selected Writings of Julian Brown, a cura di J. BATELY, M. P. BROWN, J. ROBERTS, London 1993, pp. 179-200. BRUBAKER, The Introduction = L. BRUBAKER, The Introduction of Painted Initials in Byzantium, in Scriptorium 45 (1991), pp. 22-46. BRANNER, Manuscript = R. BRANNER, Manuscript Painting in Paris during the Reign of Saint Louis. A Study of Styles, Berkeley, Los Angeles, London 1977. BRUNNER, Catalogo = L. BRUNNER, Catalogo delle sequenze in manoscritti di origine italiana anteriori al 1200, in Rivista italiana di musicologia 20 (1985), pp. 191276. BUCHANAN, Late = C. BUCHANAN, Late Eleventh-Century Illuminated Initials from Lucca. Partisan Political Imagery During the Investiture Struggle, in Arte Medievale, s. 2ª, 12-13 (1998-1999), pp. 65-74. BUCHANAN, Evidence = C. BUCHANAN, Evidence of a Scriptorium at the Reformed Canonry of S. Frediano in Lucca, in Scriptorium 57 (2003), pp. 3-26. BUCHANAN, Spiritual = C. BUCHANAN, Spiritual and Spatial Authority in Medieval Lucca: Illuminated Manuscripts, Stational Liturgy and the Gregorian Reform, in Art History 27 (2004), pp. 723-744. BUCHANAN, Methods = C. BUCHANAN, Methods and Modes of Romanesque Manuscript Illumination at the Scriptorium of S. Frediano in Lucca, in Manuscripta 49 (2005), pp. 3-40. BUCHTHAL, Miniature = H. BUCHTHAL, Miniature Painting in the Latin Kingdom of Jerusalem, Oxford 1957. BULGARINI, Cenni storico-bibliografici = A. BULGARINI, Cenni storico-bibliografici della R. Bibl. Riccardiana di Firenze, Firenze 1872. BUONOCORE, La ricezione = M. BUONOCORE, La ricezione figurata dei classici. Genesi e struttura di una mostra, in Vedere i classici. L’illustrazione libraria dei testi antichi dall’età romana al tardo medioevo. Catalogo della mostra (Città del Vaticano, Salone Sistino – Musei Vaticani, 9 ottobre 1996 – 19 aprile 1997), a cura di M. BUONOCORE, Roma 1996, pp. 7-26. BUONOCORE, Per un iter tra i codici = M. BUONOCORE, Per un iter tra i codici di Se-

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

206

I LIBRI DEI PAPI

neca alla Biblioteca Apostolica Vaticana: i primi traguardi, in Giornale italiano di filologia 52 (2000), pp. 17-100. BUONOCORE, La Biblioteca = M. BUONOCORE, La Biblioteca dei pontefici dall’età antica all’alto Medioevo, in Storia della Biblioteca Apostolica Vaticana, I: Le origini della Biblioteca Vaticana tra Umanesimo e Rinascimento (1448-1534), a cura di A. MANFREDI, Città del Vaticano 2010, pp. 24-71. BURANELLI, LE PERA BURANELLI, Rinvenimenti = F. BURANELLI, S. LE PERA BURANELLI, Rinvenimenti arcaici sotto il palazzo apostolico lateranense, in Etrusca et italica. Scritti in ricordo di Massimo Pallottino, I, Pisa, Roma 1997, pp. 79-115. BUSI, Libri = G. BUSI, Libri e scrittori nella Roma ebraica del Medioevo, Rimini 1990 (Eurasiatica. Quaderni del Dipartimento di Studi Eurasiatici Università degli Studi di Venezia, 14). CADEI, Medioevo = A. CADEI, s.v. Medioevo. Tradizione manoscritta illustrata, in Enciclopedia Virgiliana, III, Roma 1987, pp. 443-450. CADEI, Recensione = A. CADEI, Recensione del volume Il Sancta Sanctorum, Milano 1995, in Arte Medievale, 2ª s., 9 (1995), p. 148-151. CAHN, Romanesque = W. CAHN, Romanesque Manuscripts. The Twelfth Century, London 1996 (A survey of manuscripts illuminated in France, 1). CAILLET, Prééminence = J.-P. CAILLET, Prééminence dans la menée des desseins de Dieu: configuration et décor des salles d’audience carolingiennes et pontificales, in L’audience. Rituels et cadres spatiaux dans l’Antiquité et le haut Moyen Âge, a cura di J.-P. CAILLET, M. SOT, Paris 2007, pp. 291-302. CALECA, Miniatura = A. CALECA, Miniatura in Umbria, I, La Biblioteca Capitolare di Perugia, Firenze 1969. CAMMAROSANO, Italia = P. CAMMAROSANO, Italia medievale. Struttura e geografia delle fonti scritte, Roma 1991. CAMPANA, Il codice = A. CAMPANA, Il codice ravennate di S. Ambrogio, in Italia medioevale e umanistica 1 (1958), pp. 15-64. CAMPANA, Per il «Textus Evangelii» = A. CAMPANA, Per il «Textus Evangelii» donato da Enrico II a Montecassino (Vat. Ottob. Lat. 74), in La Bibliofilia 9 (1958), pp. 34-47. CANART, Le livre grec = P. CANART, Le livre grec en Italie méridionale sous les règnes normand et souabe: aspects matériels et sociaux, in Scrittura e civiltà 2 (1978), pp. 103-159. CANART, Le patriarche = P. CANART, Le patriarche Méthode de Costantinople copiste à Rome, in Paleographica Diplomatica et Archivistica. Studi in onore di Giulio Battelli, I, Roma 1979, pp. 343-353. CANART, PERRIA, Les écritures = P. CANART, L. PERRIA, Les écritures livresques des XIe et XIIe siècles, in Paleografia e codicologia greca. Atti del II Colloquio internazionale (Berlino – Wolfenbüttel, 17-21 ottobre 1983), a cura di D. HARLFINGER, G. PRATO, con la collaborazione di M. D’AGOSTINO e A. DODA, I, Alessandria 1991 (Biblioteca di Scrittura e Civiltà, 3), pp. 67-116; II, pp. 51-68. CANFORA, Le «cercle» = L. CANFORA, Le «cercle des lecteurs» autour de Photios: une source contemporaine, in Revue des études byzantines 56 (1998), pp. 269-274. CAPALDO, Il Vangelo = M. CAPALDO, Il Vangelo slavo ecclesiastico antico, in I Van-

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

BIBLIOGRAFIA

207

geli dei popoli. La Parola e l’immagine del Cristo nelle culture e nella storia. Catalogo della mostra (Città del Vaticano, Palazzo della Cancelleria, 21 giugno – 10 dicembre 2000), a cura di F. D’AIUTO, G. MORELLO, A. M. PIAZZONI, Città del Vaticano, Roma 2000, pp. 71-75. CAPARELLO, Il libro = A. CAPARELLO, Il libro del «De anima» e la «Reportatio» di Rainaldo di Piperno, in Studi tomistici 17 (1982) p. 20-38. CAPO, Il Liber Pontificalis = L. CAPO, Il Liber Pontificalis, i Longobardi e la nascita del dominio territoriale della Chiesa romana, Spoleto 2009. CAPPELLI, Dizionario = A. CAPPELLI, Dizionario di abbreviazioni latine e italiane, Milano 19906. CARBONETTI, Tabellioni = C. CARBONETTI, Tabellioni e scriniarii a Roma tra IX e XI secolo, in Archivio della Società Romana di Storia Patria 102 (1979), pp. 77-156. CARDEN, Art = J. N. CARDEN, Art Historical Problems of a Roman Land Surveying Manuscript: the Codex Arcerianus A, Wolfenbüttel, New York, London 1978. CARLETTI, Il Sancta Sanctorum = C. CARLETTI, Il Sancta Sanctorum, in Miscellanea Giulio Belvederi, Città del Vaticano 1954 (Collezione amici delle catacombe, 23), pp. 387-390. CARLETTI, Epigrafia = C. CARLETTI, Epigrafia dei Cristiani in Occidente dal III al VII secolo. Ideologia e prassi, Bari 2008 (Inscriptiones Christianae Italiae. Subsidia, 6). CARMASSI, La liturgia = P. CARMASSI, La liturgia romana tra il V e il IX secolo, in Roma dall’antichità al medioevo. Archeologia e storia nel Museo Nazionale della Crypta Balbi, a cura di M. S. ARENA, P. DELOGU, L. PAROLI, M. RICCI, L. SAGUÌ, L. VENDITTELLI, Milano 2001, pp. 144-153. CAROCCI, Baroni = S. CAROCCI, Baroni in città. Considerazioni sull’insediamento e i diritti urbani della grande nobiltà, in Roma nei secoli XIII e XIV. Cinque saggi, a cura di E. HUBERT, Roma 1993, pp. 137-173. CAROCCI, Una divisione = S. CAROCCI, Una divisione dei possessi romani degli Orsini (1242-1262), in Archivio della Società Romana di Storia Patria 115 (1992), pp. 11-55. CAROCCI, Itineranza pontificia = Itineranza pontificia. La mobilità della Curia papale nel Lazio (secoli XII-XIII), a cura di S. CAROCCI, Roma 2003. CAROCCI, Vassalli = S. CAROCCI, Vassalli del papa. Potere pontificio, aristocrazia e città nello Stato della Chiesa (XII-XV sec.), Roma 2010 (I libri di Viella, 115). CAROCCI, VENDITTELLI, Onorio III = S. CAROCCI, M. VENDITTELLI, s.v. Onorio III, in Enciclopedia dei papi, II, Roma 2000, pp. 350-362. CARVIN, La reliure = D. CARVIN, La reliure médiévale des XIVe et XVe siècles, d’après les fonds des bibliothèques d’Aix-en-Provence, Avignon, Carpentras et Marseille, Arles 1988. CASAMASSIMA, Note = E. CASAMASSIMA, Note sul metodo della descrizione dei codici, in Rassegna degli Archivi di Stato 23 (1963), pp. 181-205. Cassiodoro = Cassiodoro. Dalla corte di Ravenna al Vivarium di Squillace. Atti del Convegno Internazionale di Studi (Squillace, 25-27 ottobre 1990), a cura di S. LEANZA, Soveria Mannelli 1993. CASSON, Libraries = L. CASSON, Libraries in the Ancient World, Yale 2001.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

208

I LIBRI DEI PAPI

CASTALDI, L’«Archivum» = L. CASTALDI, L’«Archivum Lateranense» e la trasmissione delle opere di Gregorio Magno, in Gregorio Magno e l’invenzione del Medioevo, a cura di L. G. G. RICCI, Firenze 2006, pp. 67-71. CASTELNUOVO, Flores = E. CASTELNUOVO, Flores cum beluis comixtos. I portali della cattedrale di Modena, in Lanfranco e Wiligelmo. Il Duomo di Modena, Modena 1984. CASTIGLIONI, Per un’iconologia = G. CASTIGLIONI, Per un’iconologia del messale: l’«Ad te levavi», in Il codice miniato. Rapporti tra codice, testo, figurazione. Atti del III Congresso di Storia della Miniatura (Cortona 20-23 ottobre 1988), a cura di M. CECCANTI, M. C. CASTELLI, Firenze 1992, pp. 181-193. Catalogus Codicum = Catalogus Codicum Manu Scriptorum Bibliothecae Regiae Monacensis. Tomi II Pars II: Codices num. 11001-15028 Complectens, Monachii A. M. D. CCC. LXXVI. Sumptibus Bibliothecae Regiae. Prostat in Libraria Regia Palmiana. CAU, Ricerche = E. CAU, Ricerche sui codici in onciale nell’Italia settentrionale, in Ricerche medievali 3 (1968), pp. 3-26. CAVALLO, Ricerche = G. CAVALLO, Ricerche sulla maiuscola biblica, Firenze 1967 (Studi e Testi di papirologia editi dall’Istituto papirologico «G. Vitelli» di Firenze, diretti da V. BARTOLETTI). CAVALLO, La trasmissione = G. CAVALLO, La trasmissione dei testi nell’area beneventano-cassinese, in La cultura antica nell’Occidente latino. Atti della XII Settimana Internazionale di Studi del Centro Italiano di Studi sull’Alto Medioevo (Spoleto 18-24 aprile 1974), Spoleto 1975, pp. 357-414. CAVALLO, La circolazione = G. CAVALLO, La circolazione libraria nell’età di Giustiniano, in L’imperatore Giustiniano. Storia e mito. Atti delle Giornate di Studio (Ravenna, 14-16 ottobre 1976), a cura di G. G. ARCHI, Milano 1978, pp. 201-236. CAVALLO, Interazione = G. CAVALLO, Interazione tra scrittura greca e scrittura latina a Roma tra VIII e IX secolo, in Miscellanea codicologica F. Masai dicata, a cura di P. COCKSHAW, M.-C. GARAND, P. JODOGNE, Gand 1979, I, pp. 23-29, tavv. 6-8. CAVALLO, La trasmissione scritta = G. CAVALLO, La trasmissione scritta della cultura greca antica in Calabria e in Sicilia tra i secoli X-XV. Consistenza, tipologia, fruizione, in Scrittura e civiltà 4 (1980), pp. 157-245. CAVALLO, La cultura italo-greca = G. CAVALLO, La cultura italo-greca nella produzione libraria, in I bizantini in Italia, Milano 1982, pp. 497-612. CAVALLO, Dallo scriptorium = G. CAVALLO, Dallo scriptorium senza biblioteca alla biblioteca senza scriptorium, in Dall’eremo al cenobio. La civiltà monastica in Italia dalle origini all’età di Dante, a cura di G. PUGLIESE CARRATELLI, Milano 1987, pp. 331-422. CAVALLO, Le tipologie = G. CAVALLO, Le tipologie della cultura nel riflesso delle testimonianze scritte, in Bisanzio, Roma e l’Italia nell’Alto Medioevo. Atti della XXXVIII Settimana Internazionale di Studi del Centro Italiano di Studi sull’Alto Medioevo (Spoleto, 3-9 aprile 1986), Spoleto 1988, II, pp. 467-529. CAVALLO, Libri = G. CAVALLO, Libri scritti, libri letti, libri dimenticati, in Il secolo di ferro: mito e realtà nel secolo X. Atti della XXXVIII Settimana Internazionale di

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

BIBLIOGRAFIA

209

Studi del Centro Italiano di Studi sull’Alto Medioevo (Spoleto, 19-25 aprile 1990), Spoleto 1991, pp. 759-794. CAVALLO, La cultura scritta = G. CAVALLO, La cultura scritta a Ravenna tra tarda antichità e alto medioevo, in Storia di Ravenna, II/2: Dall’età bizantina all’età ottoniana. Ecclesiologia, cultura e arte, a cura di A. CARILE, Venezia 1992, pp. 79125. CAVALLO, Biblioteca = G. CAVALLO, s.v. Biblioteca, in Enciclopedia dell’Arte Medievale, III, Roma 1993, pp. 493-502. CAVALLO, Le biblioteche = Le biblioteche nel mondo antico e medioevale, a cura di G. CAVALLO, Roma, Bari 1993³. CAVALLO, Scuola = G. CAVALLO, Scuola, libri, pratiche intellettuali a Roma tra il V e il IX secolo, in Roma dall’Antichità al Medioevo. Archeologia e storia nel Museo Nazionale Romano Crypta Balbi, a cura di M. S. ARENA, P. DELOGU, L. PAROLI, M. RICCI, L. SAGUÌ, L. VENDITTELLI, Milano 2001, pp. 92-103. CECCHELLI, Note = C. CECCHELLI, Note sulla topografia dell’antico Laterano. La «Ecclesia Theodorae», la «basilica domus Theodori papae», la «basilica Julia», in C. CECCHELLI, Studi e documenti sulla Roma sacra, II, Roma 1951, pp. 143-153. CECCHELLI, Vita = C. CECCHELLI, Vita di Roma nel Medioevo, I: Arti minori e il costume, Roma 1951. CECCHELLI, Studi = C. CECCHELLI, Studi e documenti sulla Roma sacra, Roma 1951. CECCHELLI, Ss. Andrea et Bartholomaeus = M. CECCHELLI, s.v. Ss. Andrea et Bartholomaeus, monasterium, in Lexicon Topographicum Urbis Romae, I, Roma 1993, p. 41. CECCHELLI, S. Crux = M. CECCHELLI, s.v. S. Crux, oratorium, in Lexicon Topographicum Urbis Romae, I, Roma 1993, pp. 325-326. CECCHELLI, Monasterium = M. CECCHELLI, s.v. Monasterium: S. Pancratius in Laterano, in Lexicon Topographicum Urbis Romae, III, Roma 1996, pp. 277-278. CESSARIO, A Short History = R. CESSARIO, A Short History of Thomism, Washington 2005. CHAN, La Bible = W. CHAN, La Bible romane. Chefs-d’œuvre de l’enluminure, Fribourg 1982. CHATELAIN, Uncialis = É. CHATELAIN, Uncialis scriptura codicum latinorum novis exemplis illustrata, Paris 1901. CHAVASSE, Le sacramentaire = A. CHAVASSE, Le sacramentaire Gélasien (Regin. lat. 316), sacramentaire presbytéral en usage dans les titres romains au VIIe siècle, Paris 1958. CHAVASSE, Cantatorium = A. CHAVASSE, Cantatorium et antiphonale missarum. Quelques procédés de confection: dimanches après la Pentecôte. Graduels du sanctoral, in Ecclesia Orans 1 (1984), pp. 15-55. CHENEY, CHENEY, The Letters = C. R. CHENEY, M. CHENEY, The Letters of Pope Innocent III (1198-1216) concerning England and Wales, Oxford 1987. CHERUBINI, La Bibbia = P. CHERUBINI, La Bibbia di Danila: un monumento «trionfale» per Alfonso II di Asturie, in Scrittura e Civiltà 23 (1999), pp. 185-241. CHIESA, Traduzioni = P. CHIESA, Traduzioni e traduttori a Roma, in Roma tra Oriente e Occidente. Atti della XLIX Settimana Internazionale di Studi del Centro Italiano

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

210

I LIBRI DEI PAPI

di Studi sull’Alto Medioevo (Spoleto, 19-24 aprile 2001), Spoleto 2002, pp. 455489. CHIRIVÌ, Il «Pontificale» = A. CHIRIVÌ, Il «Pontificale di Salerno»: nuove riflessioni, in Rivista di Storia della miniatura 12 (2008), pp. 61-66. CIAMPINI, De sacris = G. CIAMPINI, De sacris aedificis a Costantino Magno constructis, Roma 1693. CIARDI DUPRÉ DAL POGGETTO, Il Maestro = M. G. CIARDI DUPRÉ DAL POGGETTO, Il Maestro del codice di san Giorgio e il cardinale Iacopo Stefaneschi, Firenze 1981. CIARDI DUPRÉ DAL POGGETTO, Scheda nr. 95 = M. G. CIARDI DUPRÉ DAL POGGETTO, Scheda nr. 95, in Francesco d’Assisi. Documenti e Archivi. Codici e Biblioteche. Miniature, Catalogo della mostra (Perugia, Todi, Assisi, Narni, Foligno, luglionovembre 1982), a cura di F. PORZIO, Milano 1982, pp. 344-345. CIARDI DUPRÉ DAL POGGETTO, La nascita = M. G. CIARDI DUPRÉ DAL POGGETTO, La nascita dei cicli corali umbri, in Francesco d’Assisi. Documenti e Archivi. Codici e Biblioteche. Miniature, Catalogo della mostra (Perugia, Todi, Assisi, Narni, Foligno, luglio-novembre 1982), a cura di F. PORZIO, Milano 1982, pp. 338-339. CIARDI DUPRÉ DAL POGGETTO, A proposito = M. G. CIARDI DUPRÉ DAL POGGETTO, A proposito della «Descrizione uniforme dei manoscritti miniati», in Miniatura 3/4 (1990/91), pp. 123-124. CIARDI DUPRÉ DAL POGGETTO, Scheda nr. 9 = M. G. CIARDI DUPRÉ DAL POGGETTO, Scheda n. 9: Ricc. 299, in I colori del divino. Catalogo della mostra (Firenze, Biblioteca Riccardiana, 20 febbraio – 19 maggio 2001), a cura di G. LAZZI, Firenze 2001, pp. 75-78. CIARDI DUPRÉ DAL POGGETTO, La miniatura altomedievale = M. G. CIARDI DUPRÉ DAL POGGETTO, La miniatura altomedievale in Italia centrale, in La miniatura in Italia, I: Dal tardoantico al Trecento con riferimenti al Medio Oriente e all’Occidente europeo, a cura di A. PUTATURO MURANO, A. PERRICCIOLI SAGGESE, Città del Vaticano, Napoli 2005, pp. 67-71. CIARDI DUPRÉ DAL POGGETTO, La miniatura del Duecento = M. G. CIARDI DUPRÉ DAL POGGETTO, La miniatura del Duecento in Italia centrale, in La miniatura in Italia, I: Dal tardoantico al Trecento con riferimenti al Medio Oriente e all’Occidente europeo, a cura di A. PUTATURO DONATI MURANO, A. PERRICCIOLI SAGGESE, Città del Vaticano, Napoli 2005, pp. 194-205. CLAIRE, Le cantatorium = J. CLAIRE, Le cantatorium romain et le cantatorium gallican. (Étude comparée des premières formes musicales de la psalmodie), in Orbis musicus 10 (1990-91), pp. 50-86. CLAGETT, Archimedes = Archimedes in the Middle Ages, a cura di M. CLAGETT, Madison 1964-1984, 5 voll. CLARK, The Pseudo-Gregorian = F. CLARK, The Pseudo-Gregorian Dialogues, II, Leiden 1987. CLARK, The «Gregorian» = F. CLARK, The «Gregorian» Dialogues and the Origins of Benedictine Monasticism, Leiden, Boston 2003, pp. 381-396. CLEMENT, Two Contemporary = R. W. CLEMENT, Two Contemporary Gregorian Editions of Pope Gregory the Great’s Regula Pastoralis in Troyes 504, in Scriptorium 45 (1985), pp. 89-97, tavv. 12-13.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

BIBLIOGRAFIA

211

Codex trecensis = Codex trecensis: la «Regola pastorale» di Gregorio Magno in un codice del VI secolo: Troyes, Médiatheque de l’Agglomération Troyenne, 504, a cura di L. G. G. RICCI, A. PETRUCCI, Firenze 2005, 2 voll. Codici rubati = Codici rubati. Gli antifonari del Museo della Cattedrale di Chiusi, in Miniatura. Arte dell’illustrazione e della decorazione del libro 1 (1988), a cura della Società di storia della Miniatura, pp. 185-189. COLLON, Catalogue = M. COLLON, Catalogue général des manuscrits des Bibliothèques publiques de France. Départements, XXXVII: Tours, II, Paris 1905. CONDELLO, I codici Stefaneschi: uno scriptorium = E. CONDELLO, I codici Stefaneschi: uno scriptorium cardinalizio del Trecento tra Roma e Avignone?, in Archivio della Società Romana di Storia Patria 110 (1987), pp. 21-62. CONDELLO, I codici Stefaneschi: libri = E. CONDELLO, I codici Stefaneschi: libri e committenza di un cardinale Avignonese, in Archivio della Società Romana di Storia Patria, 112 (1989), pp. 195-218. CONDELLO, Scheda nr. 74 = E. CONDELLO, Scheda nr. 74, in Anno 1300 il primo Giubileo. Bonifacio VIII e il suo tempo. Catalogo della mostra (Roma, Palazzo di Venezia, 12 aprile – 16 luglio 2000), a cura di M. RIGHETTI TOSTI-CROCE, Milano 2000, p. 137. CONDELLO, Il libro = E. CONDELLO, Il libro e la Curia. Copisti di codici e scriptores della Cancelleria pontificia tra Roma e Avignone, in Les Statuts du scripteur au Moyen Âge, Actes du XIIe colloque scientifique du Comité international de paléographie latine (Cluny 17-20 juillet 1998), a cura di M. C. HUBERT, E. POULLE, M. H. SMITH, Paris 2000, pp. 77-89. CONDELLO, Libri = E. CONDELLO, Libri e committenza nella Roma del primo Giubileo: i codici Stefaneschi e dintorni, in Anno 1300 il primo Giubileo. Bonifacio VIII e il suo tempo. Catalogo della mostra (Roma, Palazzo di Venezia, 12 aprile – 16 luglio 2000), a cura di M. RIGETTI TOSTI-CROCE, Milano 2000, pp. 103-106. CONTARDI, Un codice = B. CONTARDI, Un codice di area romana della metà del Duecento, in Federico II e l’arte del Duecento italiano. Atti della III Settimana di studi di Storia dell’arte medievale dell’Università di Roma «La Sapienza» (Roma, 15-20 maggio 1978), a cura di A. M. ROMANINI, II, Galatina 1980, pp. 77-83. CONTI, La miniatura = A. CONTI, La miniatura bolognese. Scuole e botteghe 12701340, Bologna 1981. CORSO, Il Maestro = G. CORSO, Il «Maestro del breviario di Sant’Eutizio» e la miniatura romanica nel territorio spoletino: ricerche su un’officina di miniatori professionisti, in Arte Medievale, n.s., 1/2 (2002), pp. 77-95. CORSO, Scheda nr. 96 = G. CORSO, Scheda nr. 96, in Il Trionfo sul tempo. Manoscritti illustrati dell’Accademia Nazionale dei Lincei. Catalogo della mostra (Roma, Palazzo Fontana di Trevi, 27 novembre 2002 – 26 gennaio 2003), a cura di A. CADEI, Modena 2003, pp. 216-217. CORSO, I manoscritti = G. CORSO, I manoscritti miniati di Santa Maria Maggiore a Guardiagrele, Città di Castello 2006 (Mezzogiorno medievale, 2). CORSO, Scheda nr. 113 = G. CORSO, Scheda nr. 113, in Giotto e il Trecento. “Il più sovrano Maestro stato in dipintura”. Catalogo della mostra (Roma, Complesso

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

212

I LIBRI DEI PAPI

del Vittoriano, 6 marzo – 29 giugno 2009), a cura di A. TOMEI, in collaborazione con C. VIGGIANI, Genève, Milano 2009, pp. 272-273. COSTE, Il fondo = J. COSTE, Il fondo medievale dell’Archivio di Santa Maria Maggiore, in Archivio della Società Romana di Storia Patria 96 (1973), pp. 5-77. COTTON, Les manuscrits = F. COTTON, Les manuscrits à peintures de la Bibliothèque de Lyon. Essai de catalogue, in Gazette des Beaux-Arts (1965), pp. 265-320. COURCELLE, Les lettres = P. COURCELLE, Les lettres grecques en Occident de Macrobe à Cassiodore, Paris 1948 (Bibliothèque des Écoles françaises d’Athènes et de Rome, 159). CREMASCOLI, Gregorio Magno = G. CREMASCOLI, Gregorio Magno, in Cristianità d’Occidente e Cristianità d’Oriente (secoli VI-XI). Atti della LI Settimana Internazionale di Studi del Centro Italiano di Studi sull’Alto Medioevo (Spoleto, 24-30 aprile 2003), I, Spoleto 2004, pp. 65-85. CRISTOFORI, Memorie = F. CRISTOFORI, Memorie archeologiche e storico-critiche della Chiesa dei Ss. Andrea e Gregorio al Clivo di Scauro sul Monte Celio e sue adiacenze, Siena 1888 (Miscellanea storica romana od Archivio di storia medioevale ed ecclesiastica, 4). CRIVELLO, Scheda nr. 13 = F. CRIVELLO, Scheda nr. 13, in Luca evangelista. Parola e immagine tra Oriente e Occidente. Catalogo della mostra (Padova, Museo diocesano, 14 ottobre 2000 – 6 gennaio 2001), a cura di G. MARIANI CANOVA, P. VETTORE FERRARO, F. TONIOLO, A. NANTE, A. DE NICOLÒ SALMAZO, Padova 2000, pp. 246-247. CRIVELLO, La miniatura = F. CRIVELLO, La miniatura a Bobbio tra IX e X secolo e i suoi modelli carolingi, Torino, London, Venezia, 2001. CRIVELLO, «Minima bobiensia» = F. CRIVELLO, «Minima bobiensia»: nuove osservazioni sulla miniatura a Bobbio tra IX e X secolo, in Nuove ricerche su codici in scrittura latina dell’Ambrosiana. Atti del Convegno (Milano, 6-7 ottobre 2005), a cura di M. FERRARI, M. NAVONI, Milano 2007, pp. 45-51, tavv. IX-XX. CUOZZO, Trasporti = E. CUOZZO, Trasporti terrestri e militari, in Strumenti, tempi e luoghi di comunicazione nel Mezzogiorno normanno-svevo. Atti delle undicesime giornate normanno-sveve (Bari, 26-29 ottobre 1993), a cura di G. MUSCA, Bari 1995, pp. 31-66. CUPPO CSAKI, De schematibus = L. CUPPO CSAKI, De schematibus et tropis in Italian Garb: a Study of Bamberg Msc. Class. 43 in Latin Grammar and Rhetoric, a cura di C. D. LANHAM, London 2002, pp. 92-108. CURZI, Gioveniano = G. CURZI, s.v. Gioveniano, in Enciclopedia dell’Arte Medievale, VI, Roma 1995, pp. 769-770. D’ACHILLE, Miniature = A. M. D’ACHILLE, Miniature arnolfiane. Fortuna di un modello scultoreo nella produzione libraria romana a cavallo del 1300, in Medioevo. I modelli. Atti del Convegno internazionale di studi (Parma, Palazzo Sanvitale, 27 settembre – 1° ottobre 1999), a cura di A. C. QUINTAVALLE, Milano 2002, pp. 699-712. D’AGOSTINO, Scheda nr. 13 = M. D’AGOSTINO, Scheda nr. 13, in Vedere i classici. L’illustrazione libraria dei testi antichi dall’età romana al tardo medioevo. Ca-

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

BIBLIOGRAFIA

213

talogo della mostra (Città del Vaticano, Salone Sistino – Musei Vaticani, 9 ottobre 1996 – 19 aprile 1997), a cura di M. BUONOCORE, Roma 1996, pp. 188-189. D’AGOSTINO, Scheda nr. 14 = M. D’AGOSTINO, Scheda nr. 14, in Vedere i classici. L’illustrazione libraria dei testi antichi dall’età romana al tardo medioevo. Catalogo della mostra (Città del Vaticano, Salone Sistino – Musei Vaticani, 9 ottobre 1996 – 19 aprile 1997), a cura di M. BUONOCORE, Roma 1996, pp. 189-190. D’AGOSTINO, Scheda nr. 23 = M. D’AGOSTINO, Scheda nr. 23, in Vedere i classici. L’illustrazione libraria dei testi antichi dall’età romana al tardo medioevo. Catalogo della mostra (Città del Vaticano, Salone Sistino – Musei Vaticani, 9 ottobre 1996 – 19 aprile 1997), a cura di M. BUONOCORE, Roma 1996, pp. 209-210. DALLI REGOLI, La miniatura = G. DALLI REGOLI, La miniatura lucchese tra la fine dell’XI e gli inizi del XII secolo: forme di decorazione «umbro-romana» e cultura grafica francese, in Romanico padano, romanico europeo. Atti del Convegno internazionale di studi (Modena – Parma 26 ottobre – 1 novembre 1977), a cura di A. C. QUINTAVALLE, Parma 1982, pp. 274-288. DALLI REGOLI, Iconografia = G. DALLI REGOLI, Iconografia e struttura di una pagina di antifonario, in Bollettino Storico Pisano 52 (1983), pp. 191-198. DALLI REGOLI, Scrittura = G. DALLI REGOLI, Scrittura e figura tra XI e XII secolo, in Critica d’Arte, s. 4a, 49 (1984), pp. 28-37. DAL POZ, Manoscritti = L. DAL POZ, Manoscritti francesi e inglesi del Duecento in Italia dal XIII agl’inizi del XV secolo, in Il Gotico europeo in Italia, a cura di V. PACE, M. BAGNOLI, Napoli 1994, pp. 391-401. Das Graduale = Das Graduale von Santa Cecilia in Trastevere (cod. Bodmer 74), a cura di M. LÜTOLF, 2 voll., Cologny, Genève 1987. DAVIDSOHN, Haben sich = R. DAVIDSOHN, Haben sich mittelalterliche Schatzregister der Päpste erhalten?, in Historische Zeitschrift 80 (1897), pp. 86-89. DE BENEDICTIS, La Vita = C. DE BENEDICTIS, La Vita del Cardinale Pietro Stefaneschi di S. Vannini, in Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa. Classe di Lettere e Filosofia 6 (1976), p. 1009. DE BENEDICTIS, NERI LUSANNA, Miniatura = C. DE BENEDICTIS, E. NERI LUSANNA, Miniatura umbra del Duecento. Diffusione e influenze a Roma e nell’Italia meridionale, in Studi di Storia dell’Arte 1 (1990), pp. 9-33. DE BLAAUW, A medieval portico = S. DE BLAAUW, A medieval portico at San Giovanni in Laterano. The Basilica and its ancient conventual building, in Papers of the British School at Rome 58 (1990), pp. 299-316. DE BLAAUW, Cultus et Decor = S. DE BLAAUW, Cultus et Decor. Liturgia e architettura nella Roma tardoantica e medievale. Basilica Salvatoris, Sanctae Mariae, Sancti Petri, Città del Vaticano 1994 (Studi e testi, 355), 2 voll. DE BLAAUW, Architettura = S. DE BLAAUW, Architettura e arredo ecclesiastico a Roma (V-IX secolo), in Roma dall’antichità al medioevo. Archeologia e storia nel Museo Nazionale della Crypta Balbi, a cura di M. S. ARENA, P. DELOGU, L. PAROLI, M. RICCI, L. SAGUÌ, L. VENDITTELLI, Milano 2001, pp. 52-61. DE BLAAUW, Contrasts = S. DE BLAAUW, Contrasts in Processional Liturgy. A Typology of Outdoor Processions in Twelfth-Century Rome, in Art, Cérémonial et Liturgie au Moyen Âge. Actes du colloque de 3e Cycle Romand de Lettres Lausanne-

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

214

I LIBRI DEI PAPI

Fribourg (24-25 marzo, 14-15 aprile, 12-13 maggio 2000), a cura di N. BOCK, PETER KURMANN, S. ROMANO, J.-M. SPIESER, Roma 2002 (Études lausannoises d’histoire de l’art, 1), pp. 357-394. DE BLAAUW, Il Patriarchio = S. DE BLAAUW, Il Patriarchio, la basilica lateranense e la liturgia, in Mélanges de l’École française de Rome 116 (2004), pp. 161-171. DE BRUYNE, Gaudiosus = D. DE BRUYNE, Gaudiosus, un vieux libraire romain, in Revue Bénédictine 30 (1913), pp. 343-345. DEEVRESSE, Codices = R. DEEVRESSE, Codices Vaticani greci, II: Codices 330-603, Città del Vaticano 1937. DEEVRESSE, Pour l’histoire = R. DEEVRESSE, Pour l’histoire des manuscrits du fonds Vatican grec, in Collectanea Vaticana in honorem Anselmi M. Card. Albareda a Bibliotheca Apostolica edita, Città del Vaticano 1962 (Studi e testi, 219), pp. 315336. DEEVRESSE, Le fonds grec = R. DEEVRESSE, Le fonds grec de la Bibliothèque Vaticane des origines à Paul V, Città del Vaticano 1965 (Studi e testi, 244). DE GREGORIO, Materiali = G. DE GREGORIO, Materiali vecchi e nuovi per lo studio della minuscola greca fra VII e IX secolo, in I manoscritti greci tra riflessione e dibattito. Atti del V Colloquio Internazionale di Paleografia Greca (Cremona, 4-10 ottobre 1998), a cura di G. PRATO, I, Firenze 2000 (Papyrologica fiorentina, 31,1), pp. 83-152. DE GREGORIO, PRATO, Scrittura = G. DE GREGORIO, G. PRATO, Scrittura arcaizzante in codici profani e sacri della prima età paleologa, in Römische Historische Mitteilungen 45 (2003), pp. 59-102. DELAISSÉ, À la recherche = L. M. D. J. DELAISSÉ, À la recherche des origines de l’office du Corpus Christi, in Scriptorium 4 (1950), pp. 228-235. DELLA GIOVANPAOLA, Patriarchium = I. DELLA GIOVANPAOLA, s.v. Patriarchium, in Lexicon Topographicum Urbis Romae, IV, Roma 1999, pp. 62-66. DELLE ROSE, Il Patriarchio = M. DELLE ROSE, Il Patriarchio: note storico-topografiche, in Il Palazzo Apostolico Lateranense, a cura di C. PIETRANGELI, Firenze 1991, pp. 40-56. DELLE ROSE, Cellae = M. DELLE ROSE, s.v. Cellae Novae, Monasterium, in Lexicon Topographicum Urbis Romae, I, Roma 1993, pp. 257-259. DELLE ROSE, S. Laurentius = M. DELLE ROSE, s.v. S. Laurentius, oratorium, in Lexikon Topographicum Urbis Romae, III, Roma 1996, pp. 177-178. DELLE ROSE, Monasterium = M. DELLE ROSE, s.v. Monasterium ad Lunam, in Lexikon Topographicum Urbis Romae, III, Roma 1996, pp. 275-276. DELISLE, Le cabinet = L. DELISLE, Le cabinet des manuscrits de la Bibliothèque impériale [nationale], I, Paris 1868. DELOGU, Il passaggio = P. DELOGU, Il passaggio dall’antichità al Medioevo, in Roma medievale, a cura di A. VAUCHEZ, Roma, Bari 2001 (Storia di Roma dall’antichità a oggi, 2), pp. 3-40. DELOGU, Solium = P. DELOGU, Solium imperii-urbs ecclesiae. Roma fra la tarda antichità e l’alto medioevo, in Sedes regiae (ann. 400-800), a cura di G. RIPOLL, M. J. GURT, A. CHAVARRIA, Barcelona 2000, pp. 83-108. DE MÉRINDOL, Art = C. DE MÉRINDOL, Art, spiritualité et politique. Philippe le Hardi

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

BIBLIOGRAFIA

215

et la Chartreuse de Champmol. Nouvel aperçu, in Les Chartreux et l’art, a cura di A. GIRARD, D. LE BLÉVEC, Paris 1989. DENIFLE, Die päpstlichen = H. DENIFLE, Die päpstlichen Registerbände des 13. Jahrhunderts und das Inventar derselben vom Jahr 1339, in Archiv für Literaturund Kirchengeschichte 2 (1886), pp. 1-105. DEREINE, Vie = CH. DEREINE, Vie commune, règle de Saint-Augustin et chanoines réguliers au XIe siècle, in Revue d’histoire ecclésiastique 41 (1946), pp. 365-406. DEREINE, Le problème = CH. DEREINE, Le problème de la vie commune chez les canonistes d’Anselme de Lucques à Gratien, in Studi Gregoriani per la storia di Gregorio VII e della Riforma gregoriana, a cura di G. B. BORINO, III, Roma 1948, pp. 287-298. DERENZINI, All’origine = G. DERENZINI, All’origine della tradizione di opere scientifiche classiche: vicende di testi e di codici tra Bisanzio e Palermo, in Physis 18 (1976), pp. 87-103. DERENZINI, Tra Aristarco = G. DERENZINI, Tra Aristarco e Copernico, in Il Veltro 21 (1977), pp. 69-83. DE RICCI, Census = S. DE RICCI, Census of Medieval and Renaissance Manuscripts in the United States and Canada, I, New York, 1935. DE ROSSI, La Biblioteca = G. B. DE ROSSI, La Biblioteca della Sede Apostolica ed i cataloghi dei suoi manoscritti, in Studi e documenti di storia e diritto 5 (1884), pp. 317-368. DE ROSSI, Commentatio = G. B. DE ROSSI, Commentatio de origine, historia, indicibus scrinii et bibliothecae Sedis Apostolicae, in H. STEVENSON jr., Codices Palatini Latini Bibliothecae Vaticanae, I, Roma 1886, pp. I-CXXXII. DE ROSSI, Inscriptiones = G. B. DE ROSSI, Inscriptiones christianae urbis Romae septimo saeculo antiquiores, Roma 1888, 2 voll. DE RUBEIS, Epigrafi = F. DE RUBEIS, Epigrafi a Roma dall’età classica all’alto medioevo, in Roma dall’antichità al medioevo. Archeologia e storia nel Museo Nazionale della Crypta Balbi, a cura di M. S. ARENA, P. DELOGU, L. PAROLI, M. RICCI, L. SAGUÌ, L. VENDITTELLI, Milano 2001, pp. 104-121. DE RUBEIS, Le scritture = F. DE RUBEIS, Le scritture itineranti nelle produzioni librarie monastiche, in I monasteri nell’alto medioevo: Le scritture dai monasteri. Atti del II Seminario Internazionale di studio (Roma, 9-10 maggio 2002), a cura di F. DE RUBEIS, W. POHL, Roma 2003, pp. 47-66. DE SALVATORE, Canti = A. DE SALVATORE, Canti processionali monastici a Parma. La liturgia del Corpus Christi a Roma, Roma 1994 (Munuscula Liturgica preprint, 3). DE SOULTRAIT, Notices = G. DE SOULTRAIT, Notices sur les manuscrits du trésor de l’église métropolitaine de Lyon, in Revue lyonnaise 5 (1883), pp. 323-341. DE SPIRITO, S. Andreas = G. DE SPIRITO, s.v. S. Andreas quod appellatur clivus Scauri, monasterium, in Lexicon Topographicum Urbis Romae, I, Roma 1993, pp. 40-41. DE SPIRITO, Monasterium = G. DE SPIRITO, s.v. Monasterium Lateranense, in Lexicon Topographicum Urbis Romae, III, Roma 1996, pp. 273-275. DESTREZ, La Pecia = J. DESTREZ, La Pecia dans les manuscrits universitaires du XIIIe et du XIVe siècle, Paris 1935.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

216

I LIBRI DEI PAPI

CARPEGNA FALCONIERI, Il matrimonio = T. DI CARPEGNA FALCONIERI, Il matrimonio e il concubinato presso il clero romano (secoli VIII-XII), in Studi storici 41/4 (2000), pp. 943-971. DI CARPEGNA FALCONIERI, Il clero = T. DI CARPEGNA FALCONIERI, Il clero di Roma nel medioevo. Istituzioni e politica cittadina (secoli VIII-XIII), Roma 2002 (I libri di Viella, 30). Dictionnaire d’archéologie = Dictionnaire d’archéologie chrétienne et de liturgie, XI, Paris 1910. Dictionnaire des églises = Dictionnaire des églises de France, II, Paris 1967. DIEGO BARRADO, Luci = L. DIEGO BARRADO, Luci rinascimentali. Lo sguardo del Ciaconio (Alfonso Chacón) all’iconografia paleocristiana e altomedievale della Roma scomparsa, in Archivio della Società Romana di Storia Patria 127 (2004), pp. 133-176. DI NUZZO, La progettazione = L. DI NUZZO, La progettazione sistina della piazza di San Giovanni in Laterano, in Storia della città 40 (1987), pp. 5-44. Diventare Santo = Diventare Santo. Itinerari e riconoscimenti della santità tra libri e immagini, Catalogo della mostra (Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana – Salone Sistino, 21 dicembre 1998 – 16 marzo 1999), a cura di G. MORELLO, A. M. PIAZZONI, P. VIAN, Città del Vaticano, Cagliari 1998. DEREINE, Le problème = Ch. DEREINE, Le problème de la vie comune chez les canonistes d’Anselme de Lucques Gratien, in Studi Gregoriani, 1948, pp. 287-298. DOMINGUEZ BORDONA, Manuscritos = J. DOMINGUEZ BORDONA, Manuscritos con pinturas. Notas para un inventario de los manuscritos conservados en colecciones publicas y particulares de España, Madrid 1933. DOMINGUEZ BORDONA, Inventario = J. DOMINGUEZ BORDONA, Inventario general de manuscritos de la Biblioteca Nacional, II, Madrid 1956. DONADONO, La Scala Santa = L. DONADONO, La Scala Santa a San Giovanni in Laterano, Roma 2000. DONDAINE, Secrétaires = A. DONDAINE, Secrétaires de saint Thomas, Roma 1956. DONDAINE, Sermons = A. DONDAINE, Sermons de Réginald de Piperno (un manuscrit de la Bibliothèque de Boniface VIII), in Mélanges Eugène Tisserant, VI: Bibliothèque Vaticane, Première partie, Città del Vaticano 1964 (Studi e testi, 236), pp. 357-394. D’ONOFRIO, Roma = M. D’ONOFRIO, Roma e Aquisgrana, Roma 1983. D’ONOFRIO, Le committenze = M. D’ONOFRIO, Le committenze e il mecenatismo di papa Nicolò III, in Roma. Anno 1300, Atti della IV Settimana di Studi di Storia dell’Arte Medievale dell’Università di Roma «La Sapienza» (19-24 maggio 1980), a cura di A. M. ROMANINI, Roma 1983, pp. 553-562. D’ONOFRIO, Aspetti = M. D’ONOFRIO, Aspetti inediti e poco noti del Patriarchio lateranense, in Medioevo. I modelli. Atti del Convegno internazionale di studi (Parma, 27 settembre – 1° ottobre 1999), a cura di A. C. QUINTAVALLE, Milano 2002, pp. 221-236. D’ONOFRIO, Il Patrarchio = M. D’ONOFRIO, Il Patriarchio nascosto, in Mélanges de l’École française de Rome. Antiquité, 116 (2004) 1, pp. 141-160. DI

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

BIBLIOGRAFIA

217

DORANGE, Catalogue = A. DORANGE, Catalogue descriptif et raisonné des manuscrits de la Bibliothèque de Tours, Tours 1875. D’ORLÉANS, Chantilly = H. D’ORLÉANS, Chantilly. Le cabinet des livres manuscrits, III: Histoire, Paris 1911. DOUBLEAU, Notes = F. DOUBLEAU, Notes sur deux collections hagiographiques conservées à la Bibliothèque Vaticane, in Mélanges de L’École française de Rome 87 (1975), pp. 397-424. DUCCI, Temi = A. DUCCI, Temi e motivi d’ispirazione classica in codici medievali di Pisa e Lucca: forme di ripresa tra citazione ed evocazione, in Rivista di Storia della Miniatura 4 (1999), 23-38. DUCHESNE, Les monastères = L. M. O. DUCHESNE, Les monastères desservants de Sainte-Marie Majeure, in Mélanges de l’École française de Rome 27 (1907), pp. 479-494. DUCHESNE, Les premiers = L. M. O. DUCHESNE, Les premiers temps de l’État Pontifical, Paris 1911. DUCHESNE, Scripta = L. M. O. DUCHESNE, Scripta minora: études de topographie romaine et de géographie ecclésiastique, Roma 1973 (Collection des Écoles françaises d’Athènes et de Rome, 13). Duecento = Duecento. Forme e colori del Medioevo a Bologna. Catalogo della mostra (Bologna, Museo Civico Archeologico, 15 aprile – 16 luglio 2000), a cura di M. MEDICA, Venezia 2000. DUMORTIER, Jean Chrysostome = J. DUMORTIER, Jean Chrysostome: À Théodore, Paris 1966 (Sources chrétiennes, 117), pp. 257-322. DUMVILLE, The Importation = D. N. DUMVILLE, The Importation of Mediterranean Manuscripts into Theodore’s England, in Archibishop Theodore. Commemorative Studies on his Life and Influence, a cura di M. LAPIDGE, Cambridge 1995 (Cambridge Studies in Anglo-Saxon England, 11), pp. 96-121. DVORNIK, Le Schisme = F. DVORNIK, Le Schisme de Photius. Histoire et légende, Paris 1950 [tit. orig.: The Photian Schism. History and Legend, Cambridge 1948]. DVORNIK, The Patriarch = F. DVORNIK, The Patriarch Photius in the Light of Recent Research, in Berichte zum XI. Intern. Byzantinisten-Kongress, a cura di CH. BECK, III, 2, München 1958. DVORNIK, The Slavs = F. DVORNIK, The Slavs in European History and Civilisation, New Brunswick 1962. DVORNIK, Byzantine = F. DVORNIK, Byzantine Missions among the Slavs. Ss. Constantine-Cyril and Methodius, New Brunswick (New Jersey) 1970. DVORNIK, Gli Slavi = F. DVORNIK, Gli Slavi. Storia e civiltà dalle origini al secolo XIII, Padova 1974. DYKMANS, D’Innocent III = M. DYKMANS, D’Innocent III à Boniface VIII. Histoire des Conti et des Annibaldi, in Bulletin de l’Institut historique belge de Rome 45 (1971), pp. 19-211. DYKMANS, Jacques Stefaneschi = M. DYKMANS, Jacques Stefaneschi, élève de Gilles de Rome et cardinal de Saint-George (vers 1261-1341), in Rivista di Storia della Chiesa in Italia 29 (1975), pp. 536-554.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

218

I LIBRI DEI PAPI

DYKMANS, L’Ordinaire = M. DYKMANS, L’Ordinaire d’Innocent III, in Gregorianum 59 (1978), pp. 191-203. DYKMANS, Les transferts = M. DYKMANS, Les transferts de la curie romaine du XIIIe au XVe siècle, in Archivio della Società Romana di Storia Patria 103 (1980), pp. 91-116. DYKMANS, Le cérémonial = M. DYKMANS, Le cérémonial papal de la fin du MoyenÂge à la Renaissance, II: De Rome en Avignon ou Le cérémonial de Jacques Stefaneschi, Bruxelles, Roma 1981 (Bibliothèque de l’Institut Historique Belge de Rome, 25). EBNER, Quellen = A. EBNER, Quellen und Forschungen zur Geschichte und Kunstgeschichte des Missale Romanum im Mittelalter. Iter Italicum, Freiburg im B. 1896. EGGER, De antiquis = C. EGGER, De antiquis regulis canonicorum regularium, in Ordo canonicus 1 (1946), pp. 35-60. EGGER, Le regole = C. EGGER, Le regole seguite dai canonici regolari nei secoli XI e XII, in La vita comune del clero nei secoli XI e XII. Atti della Settimana di Studio (Mendola, settembre 1959), II, Milano 1962 (Pubblicazioni dell’Università Cattolica del Sacro Cuore. Miscellanea del Centro di Studi Medioevali, 3), pp. 9-12. EHRENSBERGER, Libri = H. EHRENSBERGER, Libri Liturgici Bibliothecae Apostolicae Vaticanae manu scripti, Freiburg im B. 1897. EHRLE, Zur Geschichte = F. EHRLE Zur Geschichte des Schatzes der Bibliothek und des Archivs der Päpste im vierzehnten Jahrundert, in Archiv für Literatur- und Kirchengeschichte des Mittelalters, 1 (1885), pp. 1-48, 228-364. EHRLE, Das Verzeichnis = F. EHRLE, Das Verzeichnis der Handschriften des päpstlichen Schatzes unter Bonifaz VIII. im Jahre 1295, in Archiv für Literatur- und Kirchengeschichte des Mittelalters 1 (1885), pp. 34-44. EHRLE, Inventar = F. EHRLE, Inventar der päpstlichen Schatzes von Perugia aus dem Jahre 1311, in Archiv für Literatur- und Kirchengeschichte des Mittelalters 1 (1885), pp. 149-151. EHRLE, Historia = F. EHRLE, Historia Bibliothecae Romanorum pontificum tum Bonifatianae tum Avenionensis enarrata et antiquis earum indicibus aliisque documentis illustrata, I, Roma 1890 (Biblioteca dell’Accademia Storico-giuridica, 7). EHRLE, Die Frangipani = F. EHRLE, Die Frangipani und der Untergang des Archivs und der Bibliothek der Päpste am Anfang des 13. Jahrhunderts, in Mélanges offerts à M. Émile Châtelain, Paris 1910, pp. 448-483. EHRLE, Nachträge = F. EHRLE, Nachträge zur Geschichte der drei ältesten päpstlichen Bibliotheken, in Kirkengeschichtliche Festgabe Anton de Waal. Römische Quartalschrift. Supplementheft 20 (1913), pp. 337-369. EICHMANN, Weihe = E. EICHMANN, Weihe und Krönung des Papstes im Mittelalter, München 1951. ELZE, Das «Sacrum» = R. ELZE, Das «Sacrum palatium lateranense» im 10. und 11. Jahrhundert, in Studi Gregoriani 4 (1952), pp. 27-54. [ripubbl. in Päpste – Kaiser

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

BIBLIOGRAFIA

219

– Könige und die mittelalterliche Herrschaftssymbolik. Ausgewählte Aufsätze, a cura di B. SCHIMMELPFENNIG e L. SCHMUGGE, London 1982]. ELZE, Die päpstliche = R. ELZE, Die päpstliche Kapelle in 12. und 13. Jahrhundert, in Zeitschrift der Savigny-Stiftung für Rechtsgeschichte. Kanonistische Abteilung 36 (1950), pp. 145-204 [ripubbl. in Päpste – Kaiser – Könige und die mittelalterliche Herrschaftssymbolik. Ausgewählte Aufsätze, a cura di B. SCHIMMELPFENNIG, L. SCHMUGGE, London 1982]. ERMINI, I Passionari = F. ERMINI, I Passionari Lateranensi, in Medio Evo latino. Studi e ricerche, Modena 1938 (Istituto di Filologia Romanza dell’Università di Roma, Studi e testi), pp. 97-108. ERNOUT, Codex = A. ERNOUT, Codex Trecensis n. 504, in Mélanges offerts à Émile Chatelain, Paris 1910, pp. 83-91. ÉTAIX, Textes = R. ÉTAIX, Textes inédits tirés des Homiliaires de la Bibliothèque Capitulaire de Bénévent, in Revue bénédictine 92 (1982), pp. 324-357. FABRE, Étude = P. FABRE, Étude sur le Liber Censuum de l’Église romaine, Paris 1892. FABRE, La Vaticane = P. FABRE, La Vaticane de Sixte IV, in Mélanges d’archeologie et d’histoire 15 (1895), pp. 455-483. FAUCON, La librairie = M. FAUCON, La librairie des papes d’Avignon. Sa formation, sa composition, ses catalogues (1316-1420) d’après les registres de comptes et d’inventaires des Archives Vaticanes, Paris 1886-1887 (Bibliothèque des Écoles françaises d’Athènes et de Rome, 43, 45). FAWTIER, Introduction = R. FAWTIER, Introduction, in Les Registres de Boniface VIII. Recueil des Bulles de ce Pape, publiées ou analysées d’après les manuscrits originaux des Archives du Vatican, par G. DIGARD, M. FAUCON, A. THOMAS, IV, Paris 1939 (Bibliothèque des Écoles françaises d’Athènes et de Rome, 2e série, 4), pp. V-CVI. FEDELE, Una chiesa = P. FEDELE, Una chiesa del Palatino. S. Maria «in Pallara», in Archivio della Società Romana di Storia Patria 26 (1903), pp. 343-380. FEDELE, Sull’origine = P. FEDELE, Sull’origine dei Frangipane, in Archivio della Società Romana di Storia Patria 33 (1910), pp. 493-506. FEDERICI, I codici = V. FEDERICI, I codici dell’esposizione gregoriana al Vaticano, in Archivio della Società Romana di Storia Patria 27 (1904), pp. 225-233. FEDERICI, L’Evangeliario = V. FEDERICI, L’Evangeliario miniato della Vallicelliana, in Archivio della Società Romana di Storia Patria 28 (1904), pp. 493-496. FEDWICK, Biblioteca = P. J. FEDWICK, Biblioteca Basiliana Universalis. A Study of the Manuscript Tradition, Translations and Editions of the Works of Basil of Caesarea, IV: Testimonia, Liturgical and Canonical Compositions, Florilegia, Catenae, Iconography, Turnhout 1999. FERRARI, Early = G. FERRARI, Early Roman Monasteries. Notes for the History of the Monasteries and Convents in Rome from the V through the X Century, Città del Vaticano 1957 (Studi di antichità cristiana, 23). FERRUA, Epigrammata = A. FERRUA, Epigrammata Damasiana. Recensuit et adnotavit, Città del Vaticano 1942. FINK-ERRERA, Une institution = G. FINK-ERRERA, Une institution du monde médiéval: la «pecia», in Revue philosophique de Louvain 60 (1962), p. 184-243 [ripubbl.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

220

I LIBRI DEI PAPI

solo parzialmente in italiano: La produzione dei libri di testo nelle Università medievali, in Libri e lettori nel Medioevo. Guida storica e critica, a cura di G. CAVALLO, Roma, Bari 1983, pp. 133-165 e 284-302]. FISCHER, Lateinische = B. FISCHER, Lateinische Bibelhandschriften im frühen Mittelalter, I-II, Freiburg im Br. 1985 (Vetus Latina, 11-12). FOHLEN, Les manuscrits = J. FOHLEN, Les manuscrits classiques dans les fonds Vatican latin d’Eugène IV (1443) à Jules III (1550), in Roma humanistica. Studia in honorem Rev.mi adm. Dni Iosaei Ruysschaert, a cura di J. IJSEWIJN, Louvain 1985 (Humanistica Lovaniensia, 34 A), pp. 1-51. FONSECA, Medioevo = C. D. FONSECA, Medioevo canonicale, Milano 1970. FONSECA, Monaci = C. D. FONSECA, Monaci e canonici alla ricerca di una identità, in Istituzioni monastiche e istituzioni canonicali in occidente (1123-1215). Atti della VII Settimana Internazionale di studio (Mendola 28 agosto – 3 settembre 1977), Milano 1980 (Pubblicazioni dell’Università Cattolica del Sacro Cuore. Miscellanea del Centro di Studi medievali, 9), pp. 203-222. FONSECA, Per la tradizione = C. D. FONSECA, Per la tradizione manoscritta dell’«Ordo qualiter regularium canonicorum»: il Laurenziano Plut. XVI, cod. XVII, in Cultura e società nell’Italia medievale. Studi per Paolo Brezzi, Roma 1988 (Studi Storici, 184-192), pp. 361-366. FONSECA, Gregorio VII = C. D. FONSECA, Gregorio VII e il movimento canonicale. Un caso di sensibilità gregoriana, in Benedictina 33 (1986), pp. 11-23. FORNASARI, «Iuxta» = G. FORNASARI, «Iuxta patrum decreta et auctoritatem canonum». Alla ricerca delle fonti della dottrina teologica e canonistica di Gregorio VII, in Chiesa, diritto e ordinamento della «Societas christiana» nei secoli XI e XII, Atti della IX Settimana Internazionale di studio (Mendola 28 agosto – 2 settembre 1983), Milano 1986 (Pubblicazioni dell’Università Cattolica del Sacro Cuore. Miscellanea del Centro di Studi Medioevali, 11), pp. 401-452. Frammenti di memoria = Frammenti di memoria. Giotto, Roma e Bonifacio VIII, a cura di M. ANDALORO e S. MADDALO, Roma 2009 (Bonifaciana, 5). FRANCHI DE’ CAVALIERI, MERCATI, Codices Vaticani = P. FRANCHI DE’ CAVALIERI, G. MERCATI, Codices Vaticani Graeci 1-329, Roma 1923, pp. 246-248. FRASCARELLI, La Curia = F. FRASCARELLI, La Curia papale a Perugia nel Duecento, in Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Perugia, 16-17 (1978-80), pp 41-99. FREIBERG, The Lateran = J. FREIBERG, The Lateran Patronage of Gregory XIII and the Holy Year 1575, in Zeitschrift für Kunstgeschichte 57 (1991), pp. 66-87. FRENZ, I documenti = T. FRENZ, I documenti pontifici nel Medioevo e nell’Età Moderna, edizione italiana a cura di S. PAGANO, Città del Vaticano 1998 [tit. orig.: Papsturkunden des Mittelalters und der Neuzeit, Stuttgart 1986]. FRUGONI, Il Giubileo = A. FRUGONI, Il Giubileo di Bonifacio VIII, in Bullettino dell’Istituto Storico Italiano per il Medioevo e Archivio Muratoriano 52 (1950), pp. 1-121 [rist. in A. FRUGONI, Incontri nel Medioevo, Bologna 1979, pp. 73-177]. FRUGONI, La figura = A. FRUGONI, La figura e l’opera del cardinale Jacopo Stefaneschi (1270 c. – 1343), in Atti dell’Accademia Nazionale dei Lincei. Rendiconti. Classe di scienze morali, storiche e filosofiche, s. 8ª, 5 (1950), pp. 397-424, ripubbl.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

BIBLIOGRAFIA

221

in Celestiniana, Roma 1954 (Studi Storici, 6-7), pp. 69-124. [ripubbl. nel 1991 nella collana Nuovi Studi Storici, 16]. FRUGONI, Il carme = A. FRUGONI, Il carme giubilare del «Magister Bonaiutus de Casentino», in Bullettino dell’Istituto Storico Italiano per il Medioevo 68 (1956), pp. 247-258. FRUGONI, Incontri = A. FRUGONI, Incontri nel Medioevo, Bologna 1979. FRUGONI, Stefaneschi = A. FRUGONI, s.v. Stefaneschi Iacopo Gaetano, in Enciclopedia Dantesca, V, Roma 1984², pp. 425-426. FRUGONI, Due papi = C. FRUGONI, Due papi per un Giubileo. Celestino V, Bonifacio VIII e il primo Anno Santo, Milano 2000. Il futuro dei Longobardi = Il futuro dei Longobardi. L’Italia e la costruzione dell’Europa di Carlo Magno. Catalogo della mostra (Brescia, Monastero di Santa Giulia, 18 giugno – 19 novembre 2000), a cura di C. BERTELLI, G. P. BROGIOLO, Genève, Milano 2000. GABORIT, Scheda n. 258 = J.-R. GABORIT, Scheda n. 258, in La France romane au temps des premiers Capétiens (987-1152). Catalogo della mostra (Parigi, Musée du Louvre, 10 marzo – 6 giugno 2005), a cura di D. GABORIT-CHOPIN, M.-C. BARDOZ, Paris 2005, pp. 342-343. GABORIT-CHOPIN, La décoration = D. GABORIT-CHOPIN, La décoration des manuscrits à Saint-Martial de Limoges et en Limousin du IXe au XIIe siècle, Paris, Genève 1969. GALLAND, Les authentiques = B. GALLAND, Les authentiques de reliques du Sancta Sanctorum, Città del Vaticano 2004 (Studi e testi, 421). GALLETTI, Del vestatario = P. L. GALLETTI, Del vestatario della Santa Romana Chiesa, Roma 1758, pp. 58-76. GALLETTI, Memorie = P. L. GALLETTI, Memorie per servire la storia del cardinale Domenico Passionei, segretario de’ brevi e Bibliotecario della S. Sede Apostolica, Roma 1762. GALLETTI, Del Primicerio = P. L. GALLETTI, Del Primicerio della Santa Sede Apostolica e di altri ufficiali maggiori del sacro palagio Lateranense, Roma 1776. GALINDO ROMEO, La Biblioteca = P. GALINDO ROMEO, La Biblioteca de Benedicto XIII (Don Pedro de Luna), Zaragoza 1929, pp. 81-84. GALTIER MARTÍ, El palacio = F. GALTIER MARTÍ, El palacio pontificio de Letrán en la época carolingia, in Boletín Museo e Istituto «Camón Aznar» 89 (2002), pp. 173195; 325-352. GAMBER, Codices = K. GAMBER, Codices liturgici latini antiquiores, seconda editio aucta, pars II, Freiburg im B. 1968 (Spicilegii Friburgensis subsidia, I/2). GAMBER, Codices. Supplementum = K. GAMBER, Codices liturgici latini antiquiores. Supplementum: Erganzungs- und Registerband, a cura di B. BAROFFIO, Freiburg 1988. GAMESON, The Early Medieval Bible = The Early Medieval Bible. Its Production, Decoration and Use, a cura di R. GAMESON, Cambridge 1994. GANDOLFO, Assisi = F. GANDOLFO, Assisi e il Laterano, in Archivio della Società Romana di Storia Patria 106 (1983), pp. 63-113. GANDOLFO, Aggiornamento = F. GANDOLFO, Aggiornamento scientifico e bibliografico,

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

222

I LIBRI DEI PAPI

in G. MATTHIAE, Pittura romana del Medioevo, II, Secoli XI-XIV, Roma 1988, pp. 245-382. GANDOLFO, Bonifacio VIII = F. GANDOLFO, Bonifacio VIII, il Giubileo del 1300 e la Loggia delle benedizioni al Laterano, in Romei e Giubilei. Il Pellegrinaggio medievale a San Pietro (350-1350). Catalogo della mostra (Roma, Palazzo di Venezia, 21 ottobre 1999 – 26 febbraio 2000), a cura di M. D’ONOFRIO, Milano 1999, pp. 219-228. GANDOLFO, Il ritratto = F. GANDOLFO, Il ritratto di committenza nella Roma medievale, Roma 2004 (Conferenze, 20). GANZ, Roman = D. GANZ, Roman Manuscripts in France and Anglo-Saxon England, in Roma fra Oriente e Occidente. Atti della XLIX Settimana Internazionale di Studi del Centro Italiano di Studi sull’Alto Medioevo (Spoleto 19-24 aprile 2001), Spoleto 2002, pp. 607-647. GARDNER, Nicholas III’s = J. GARDNER, Nicholas III’s Oratory of the Sancta Sanctorum, in The Burlington Magazine 115 (1973), nr. 842 (May, 1973), pp. 283-294. GARDNER, A Double = J. GARDNER, A Double Tomb in Montefiore dell’Aso and Cardinal Gentile, in Acta historiae artium Academiae scientiarum Hungaricae 25 (1979), pp. 15-25. GARDNER, Boniface VIII = J. GARDNER, Boniface VIII as a patron of sculpture, in Roma. Anno 1300. Atti della IV Settimana di Studi di Storia dell’Arte Medievale dell’Università di Roma “La Sapienza” (19-24 maggio 1980), a cura di A. M. ROMANINI, Roma 1983, pp. 513-522. GARDNER, Bizuti = J. GARDNER, Bizuti, Rusuti, Nicolaus and Johannes: some neglected documents concerning Roman artists in France, in The Burlington Magazine 129 (1987), pp. 381-383. GARDNER, Il patrocinio = J. GARDNER, Il patrocinio curiale e l’introduzione del gotico:1260-1305, in Il Gotico europeo in Italia, a cura di V. PACE e M. BAGNOLI, Napoli 1994, pp. 85-88. GARDNER, L’architettura = J. GARDNER, L’architettura del Sancta Sanctorum, in Sancta Sanctorum, Milano 1995, pp. 19-37. GARDNER, The Artistic = J. GARDNER, The Artistic Patronage of Boniface VIII. The Perugine Inventory of the Papal Treasure of 1311, in Roma caput mundi. Apogeo e decadenza della cultura medioevale romana (1277-1350). Atti della Giornata di studi (Roma, Biblioteca Hertziana, 1 luglio 1999), c. s. GARDNER, Opus = J. GARDNER, Opus Anglicanum, Goldsmithwork, Manuscript illumination and Ivories in the Rome of Boniface VIII, in Le culture di Bonifacio VIII. Atti del Convegno organizzato nell’ambito delle Celebrazioni per il VII Centenario della morte (Bologna, 13-15 dicembre 2004), Roma 2006 (Bonifaciana, 3), pp. 163-179. GARNIER, Le langage = F. GARNIER, Le langage des gestes au Moyen Âge, I: Signification et Symbolique, Paris 1982. GARRISON, Notes = E. B. GARRISON, Notes on the History of Certains Twelfth-Century Central Italian Manuscripts of Importance for the History of Painting, in La Bibliofilia 54 (1952), pp. 1-34.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

BIBLIOGRAFIA

223

GARRISON, Studies = E. B. GARRISON, Studies in the History of Medieval Italian Painting, Firenze 1953-1962, 4 voll., nuova edizione, London 1993. GARRISON, Additional = E. B. GARRISON, Additional Certainly, Probably and Possibly Lucchese Manuscripts, in La Bibliofilia 74 (1972), pp. 129-155. GARRISON, Three = E. B. GARRISON, Three Manuscripts for Lucchese Canons of S. Frediano in Rome, in Journal of the Warburg and Courtauld Institutes 38 (1975), pp. 1-52. GARRISON, Random = E. B. GARRISON, Random Notes on Early Italian Manuscripts, in La Bibliofilia 80 (1978), pp. 197-214; 81 (1979), pp. 1-22, 109-125. GASNAULT, La Librairie = P. GASNAULT, La Librairie pontificale à la veille du Grand Schisme, in Genèse et débuts du Grand Schisme d’Occident. Actes du Colloque international (Avignon, 25-28 settembre 1978), a cura di J. FAVIER, Paris 1980 (Colloques internationaux du C.N.R.S., 586), pp. 277-289. GASTOUÉ, Le graduel = A. GASTOUÉ, Le graduel et l’antiphonaire romains, Lyon 1913. GAUTHIER, Il tesoro = M.-M. GAUTHIER, Il tesoro di Bonifacio VIII, in Roma. Anno 1300. Atti della IV Settimana di Studi di Storia dell’Arte Medievale dell’Università di Roma «La Sapienza» (19-24 maggio 1980), a cura di A. M. ROMANINI, Roma 1983, pp. 529-535. GAUTHIER, Les routes = M.-M. GAUTHIER, Les routes de la foi. Reliques et reliquaires de Jérusalem à Compostelle, Fribourg 1983. GAY, Les registres = J. GAY, a cura di, Les registres de Nicolas III (1277-1280), Paris 1898-1938. GEERTMAN, More veterum = H. GEERTMAN, More veterum. Il Liber Pontificalis e gli edifici ecclesiastici di Roma nella tarda antichità e nell’alto medioevo, Groningen 1975, traduzione italiana di M. B. ANNIS, (Archaeologica Traiectina, 10). GEERTMAN, Hic fecit basilicam = H. GEERTMAN, Hic fecit basilicam. Studi sul Liber pontificalis e gli edifici ecclesiastici di Roma da Silvestro a Silverio, a cura di S. DE BLAAUW, CHR. E. VAN DER LAAN, Leuven 2004. GENTILE, Pico = S. GENTILE, Pico e la biblioteca medicea privata, in Pico, Poliziano e l’umanesimo di fine Quattrocento, a cura di P. VITI, Firenze 1994 (Studi pichiani, 2), pp. 93-94. GENTILE, Scheda nr. 3 = S. GENTILE, Scheda nr. 3, in I luoghi della memoria scritta. Manoscritti, incunaboli, libri a stampa di Biblioteche Statali italiane, a cura di G. CAVALLO, Roma 1994, pp. 133-134. GENTILE, I codici = S. GENTILE, I codici greci della Biblioteca medicea privata, in I luoghi della memoria scritta. Manoscritti, incunaboli, libri a stampa di Biblioteche Statali italiane, a cura di G. CAVALLO, Roma 1994, pp. 115-121. Gerberto d’Aurillac = Gerberto d’Aurillac da Abate di Bobbio a papa dell’anno Mille. Atti del congresso internazionale (Bobbio, 28-30 settembre 2000), a cura di F. G. NUVOLONE, Bobbio 2001 (Archivum Bobiense Studia, 4). Gerberto d’Aurillac – Silvestro II = Gerberto d’Aurillac – Silvestro II, linee per una sintesi. Atti del convegno internazionale (Bobbio, 11 settembre 2004), a cura di F. G. NUVOLONE, Bobbio 2005. GHALIA, L’iconografia = T. GHALIA, L’iconografia di Sant’Agostino, in 387 d. C. Ambrogio e Agostino le sorgenti dell’Europa. Catalogo della mostra (Milano, Museo

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

224

I LIBRI DEI PAPI

Diocesano, Chiostri di Sant’Eustorgio, 8 dicembre 2003 – 2 maggio 2004), a cura di P. PASINI, Milano 2003, pp. 224-225. GHERARDI, Il codice = L. GHERARDI, Il codice dell’Angelica 123 monumento della Chiesa Bolognese nel sec. XI, Bologna 1960. GIANNELLI, Codices = C. GIANNELLI, Codices vaticani greci, VI: Codd. 1485-1683, Città del Vaticano 1950. GIBELLI, L’antico = A. GIBELLI, L’antico monastero de’ Santi Andrea e Gregorio al Clivo di Scauro. I suoi abati, i castelli e le chiese dipendenti dal medesimo, Faenza 1892. GIGLIOZZI, I palazzi = M. T. GIGLIOZZI, I palazzi del papa. Architettura e ideologia. Il Duecento, Roma 2003 (La corte dei papi, 11). GIORGETTI, Bolla = A. GIORGETTI, Bolla inedita di papa Benedetto VIII, in Archivio storico italiano, s. 5a, 111 (1893), pp. 104-111. GIORGI, Martyrologium = D. GIORGI, Martyrologium Adonis […] ab Heriberto Rosweido […] jam pridem ad mss. exemplaria recensitum, nunc ope codicum Bibliothecae Vaticanae recognitum […], 2 voll., Roma 1745. GIOVANNONI, La chiesa = G. GIOVANNONI, La chiesa vaticana e di S. Stefano Maggiore, in Atti della Pontificia Accademia romana di archeologia, Memorie 4 (1934), pp. 1-28. GIULIANI, PAVOLINI, La «Biblioteca» = E. GIULIANI, C. PAVOLINI, La «Biblioteca di Agapito» e la Basilica di S. Agnese, in The Transformations of Urbs Roma in Late Antiquity, a cura di W. V. HARRIS, Roma 1999, pp. 85-107. GÖLLER, Zur Geschichte = E. GÖLLER, Zur Geschichte des päpstlichen Schatzen im 14. Jahrhundert, in Römische Quartalschrift, 16 (1902), pp. 419-421. GÖLLER, Die Einnahmen = E. GÖLLER, Die Einnahmen der apostolischen Kammer unter Johann XXII., Paderborn 1910 (Vatikanische Quellen zur Geschichte der päpstlichen Hof- und Finanzverwaltung, 1). GOLOB, Manuscripts = N. GOLOB, Manuscripts and Fragments: Slovenian Territory in the Carolingian Era, Zagreb (u. a.) 2002. GORDMAN, The Oldest = M. M. GORDMAN, The Oldest Book List from St. Peter’s, in Miscellanea Bibliothecae Apostolicae Vaticanae 11 (2004), pp. 382-398. GOUSSET, Manoscritti = M.-TH. GOUSSET, Manoscritti miniati a Roma nei fondi della Bibliothèque Nationale di Parigi, in Anno 1300 il primo Giubileo. Bonifacio VIII e il suo tempo. Catalogo della mostra (Roma, Palazzo di Venezia, 12 aprile – 16 luglio 2000), a cura di M. RIGHETTI TOSTI-CROCE, Milano 2000, pp. 107-110. GOUSSET, Scheda nr. 124 = M.-TH. GOUSSET, Scheda nr. 124, in Anno 1300 il primo Giubileo. Bonifacio VIII e il suo tempo. Catalogo della mostra (Roma, Palazzo di Venezia, 12 aprile – 16 luglio 2000), a cura di M. RIGHETTI TOSTI-CROCE, Milano 2000, pp. 176-177. GOUSSET, Scheda nr. 128 = M.-TH. GOUSSET, Scheda nr. 128, in Bonifacio VIII e il suo tempo: anno 1300 il Primo Giubileo. Catalogo della mostra (Roma, Palazzo di Venezia, 12 aprile – 16 luglio 2000), a cura di M. RIGHETTI TOSTI-CROCE, Milano 2000, p. 181. GOUSSET, Scheda nr. 178 = M.-TH. GOUSSET, Scheda nr. 178, in Anno 1300 il primo Giubileo. Bonifacio VIII e il suo tempo. Catalogo della mostra (Roma, Palazzo di

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

BIBLIOGRAFIA

225

Venezia, 12 aprile – 16 luglio 2000), a cura di M. RIGHETTI TOSTI-CROCE, Milano 2000, pp. 229-230. GOUSSET, Scheda nr 92 = M.-TH. GOUSSET, Scheda nr 92, in Duecento. Forme e colori del Medioevo a Bologna. Catalogo della mostra (Bologna, Museo Civico Archeologico, 15 aprile – 16 luglio 2000), a cura di M. MEDICA, Venezia 2000, pp. 294-295. GOUSSET, La décoration = M.-TH. GOUSSET, La décoration du prototype et des manuscrits liturgiques apparentés, in Aux origines de la liturgie dominicaine. Le manuscrit Santa Sabina XIV L 1. Actes du colloque international (Rome, 2-4 mars 1995), a cura di L. E. BOYLE, P.-M. GY, Roma, Paris 2004 (Collection de l’École française de Rome, 327; Documents, études et répertoires publiés par l’Institut de Recherche et d’Histoire des Textes, 67), pp. 44-57. GOUSSET, STIRNEMANN, Segni = M.-TH. GOUSSET, P. STIRNEMANN, Segni, parole, pratiche: la loro interpretazione e il loro reciproco rapporto nel lavoro dei miniatori, in Uomini, libri e immagini. Per una storia del libro illustrato dal tardo Antico al Medioevo, a cura di L. SPECIALE, Napoli 2000 (Nuovo Medioevo, 58), pp. 203227. [tit. orig.: Marques, mots, pratiques: leur signification et leurs liens dans le travail des enlumineurs, in Vocabulaire du livre et de l’écriture au moyen âge. Actes de la table ronde (Paris, 24-26 septembre 1987), a cura di O. WEIJERS, Turnhout 1989, pp. 34-55]. GRABAR, Les manuscrits = A. GRABAR, Les manuscrits grecs enluminés de provenance italienne (IXe-XIe siècle), Paris 1972 (Bibliothèque des cahiers d’archéologie, 8). GRABAR, NORDENFALK, La peinture = A. GRABAR, N. NORDENFALK, La peinture romaine, Genève 1958. GRACIOTTI, La cultura = S. GRACIOTTI, La cultura slava, in Lo spazio letterario nel Medioevo, I: Il Medioevo latino, I,1: La produzione del testo, a cura di G. CAVALLO, C. LEONARDI, E. MENESTÒ, Roma 1992, pp. 245-267. GRANDJEAN, Les Registres = CH. GRANDJEAN, Les Registres de Boniface VIII, Paris 1863. GRANT, Henricus = E. GRANT, Henricus Aristippus, William Moerbeke and Two Alleged Mediaeval Translation of Hero’s Pneumatica, in Speculum 46 (1971), pp. 656-699. GREENUP, Mabel = S. GREENUP, Mabel. L’arte del ricamo in Inghilterra, in Artifex bonus. Il mondo dell’artista medievale, a cura di E. CASTELNUOVO, Roma, Bari 2004 (Grandi opere), pp. 128-137. GRÉGOIRE, Repertorium = R. GRÉGOIRE, Repertorium Liturgicum Italicum, in Studi medievali 9 (1968), pp. 465-592. GRÉGOIRE, Le Mont Cassin = R. GRÉGOIRE, Le Mont Cassin dans la Réforme de l’Église de 1049 à 1122, in Il Monachesimo e la Riforma ecclesiastica (1049-1122), Atti della IV Settimana Internazionale di studio (Mendola 23-29 agosto 1968), Milano 1971 (Pubblicazioni dell’Università Cattolica del Sacro Cuore. Miscellanea del Centro di Studi Medievali, 6), pp. 21-44. GRÉGOIRE, La vocazione = R. GRÉGOIRE, La vocazione sacerdotale. I canonici regolari nel medioevo, Roma 1982. GREGORY, Les cahiers = C. R. GREGORY, Les cahiers des manuscrits grecs, in Comptes-Rendus de l’Académie des Inscriptions et Belles Lettres, 1885, pp. 261-268.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

226

I LIBRI DEI PAPI

GRISAR, Analecta = H. GRISAR, Analecta romana. Dissertazioni, testi, monumenti dell’arte riguardanti principalmente la storia di Roma e dei papi nel Medioevo, Roma 1899. GRISAR, Notizie = H. GRISAR, Notizie topografiche sulla più antica residenza dei Papi in Laterano, in La Civiltà Cattolica s. 18ª, 14 (1901), pp. 474-485. GRISAR, Il monastero = H. GRISAR, Il monastero primitivo di S. Gregorio Magno al Celio, in La Civiltà Cattolica, s. 18ª, 15 (1902), pp. 711-726. GRISAR, Il Sancta Sanctorum = H. GRISAR, Il Sancta Sanctorum e il suo tesoro sacro, Roma 1907. GRISAR, Die römische = H. GRISAR, Die römische Kappelle des Sancta Sanctorum und ihr Schatz. Meine Entdeckungen und Studien in der Palastkapelle der mittelalterlichen Päpste, Freiburg im B. 1908. GUARDUCCI, La più antica = M. GUARDUCCI, La più antica icona di Maria. Un prodigioso vincolo fra Oriente e Occidente, Roma 1989. Guida a una descrizione = Guida a una descrizione uniforme dei manoscritti e a un loro censimento, a cura di V. IEMOLO, M. MORELLI, Roma 1990. GUIDI, Pietro Demetrio = P. GUIDI, Pietro Demetrio Guazzelli da Lucca il primo custode della Biblioteca Apostolica Vaticana (1481-1511), in Miscellanea Francesco Ehrle, V, Città del Vaticano 1924 (Studi e testi, 41), pp. 192-218. GUIDI, Inventari = P. GUIDI, Inventari di libri nelle serie dell’Archivio Vaticano (12871459), Città del Vaticano 1948 (Studi e testi, 135). GUIDOBALDI, L’edilizia = F. GUIDOBALDI, L’edilizia abitativa unifamiliare nella Roma tardoantica, in Società romana e impero tardo antico, a cura di A. GIARDINA, II, Roma 1986, pp. 198-201. GUIDOBALDI, Il complesso = F. GUIDOBALDI, Il complesso archeologico di San Clemente, Roma 1978. GUIDOBALDI, San Clemente = F. GUIDOBALDI, San Clemente. Gli edifici romani, la basilica paleocristiana e le fasi altomedievali, Roma 1992 (S. Clemente Miscellany, 4,1). GUIDOBALDI, S. Clemens = F. GUIDOBALDI, s.v. S. Clemens, in Lexikon Topographicum Urbis Romae, I, Roma 1993, pp. 278-279. GUIDOBALDI, Topografia = F. GUIDOBALDI, Topografia ecclesiastica di Roma (IV-VII secolo), in Roma dall’antichità al medioevo. Archeologia e storia nel Museo Nazionale della Crypta Balbi, a cura di M. S. ARENA, P. DELOGU, L. PAROLI, M. RICCI, L. SAGUÌ, L. VENDITTELLI, Milano 2001, pp. 40-50. GUIDOBALDI, BARSANTI, GUIGLIA GUIDOBALDI, S. Clemente = F. GUIDOBALDI, C. BARSANTI, A. GUIGLIA GUIDOBALDI, S. Clemente. La scultura del VI secolo, Roma 1992 (S. Clemente Miscellany, 4,2). GÜNTHER, Dr. Jörn Günther = J. GÜNTHER, Dr. Jörn Günther Antiquariat. Mittelalterliche Handschriften und Miniaturen. Katalog und Retrospektive, Hamburg 1993. GY, L’unification = P.-M. GY, L’unification liturgique de l’occident et la liturgie de la Curie romaine, in Revue des sciences philosophiques et théologiques 59 (1975), pp. 601-612. GY, L’Office = P.-M. GY, L’Office du Corpus Christi et s. Thomas d’Aquin. État

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

BIBLIOGRAFIA

227

d’une recherche, in Revue des sciences philosophiques et théologiques 64 (1980), pp. 491-507. GY, La Papauté = P.-M. GY, La Papauté et le droit liturgique aux XIIe et XIIIe siècles, in The Religious Role of the Papacy: Ideals and Realities 1150-1300, a cura di C. RYAN, Toronto 1989 (Papers in Mediaeval Studies, 8), pp. 229-245. GY, Bulletin I = P.-M. GY, Bulletin de liturgie, in Revue des Sciences Philosophiques et théologiques 69 (1985), pp. 310-319. GY, La liturgie = P.-M. GY, La liturgie des chanoines réguliers de Saint Ruf, in Le Monde des chanoines (XIe-XIVe s.), Toulouse 1989 (Cahiers de Fanjeaux, 24), pp. 181-191. GY, L’influence = P.-M. GY, L’influence des Chanoines de Lucques sur la liturgie du Latran, in Revue des sciences religieuses 58 (1984), pp. 31-41 [ripubbl. in La Liturgie dans l’Histoire, Paris 1990, pp. 127-139]. GY, La mise = P.-M. GY, La mise en page du Canon de la messe, in Mise en page et mise en texte du livre manuscrit, a cura di H.-J. MARTIN, J. VEZIN, Paris 1990, pp. 113-116. GY, The Different Forms = P.-M. GY, The Different Forms of Liturgical «Libelli», in Fountain of Life, a cura di G. AUSTIN, Washington D. C. 1991, pp. 23-34. GY, The Missal = P.-M. GY, The Missal of a Church Adjacent to the Lateran. Roma, Archivio di Stato ms Sanctissimo Salvatore 997, in Songs of the Dove and the Nightingale. Sacred and Secular Music c. 900 – c. 1600, Acts of the International Congress of Musicology (Melbourne 1988), a cura di G. M. HAIR, R. E. SMITH, Sidney 1994 (Musicology: A Book Series, 17), pp. 63-73. GY, Bulletin II = P.-M. GY, Bulletin de liturgie, in Revue des Sciences Philosophiques et Théologiques 79 (1995), pp. 293-308. GY, Bulletin III = P.-M. GY, Bulletin de liturgie, in Revue des Sciences Philosophiques et Théologiques 80 (1996), pp. 449-472. GY, Bulletin IV = P.-M. GY, Bulletin de liturgie, in Revue des Sciences Philosophiques et Théologiques 81 (1997), pp. 496-493. GY, Office = P.-M. GY, Office liégeois et office romain de la Fête-Dieu, in Fête-Dieu (1246-1996). Actes du Colloque (Liège, 12-14 septembre 1996), a cura di A. HAQUIN, Louvain-La-Neuve 1999, pp. 117-126. GY, Documentation = P.-M. GY, Documentation concernant le ms. Santa Sabina XIV L 1. Actes du colloque international (Rome, 2-4 mars 1995), in Aux origines de la liturgie dominicaine. Le manuscrit Santa Sabina XIV L 1, a cura di L. E. BOYLE, P.-M. GY, Roma, Paris 2004 (Collection de l’École française de Rome, 327; Documents, études et répertoires pubiés par l’Institut de Recherche et d’Histoire des Textes, 67), pp. 5-17. GY, MARTIMONT, L’Église = P.-M. GY, A. G. MARTIMONT, L’Église en prière, I: Principes de la liturgie, Paris 1983. HAMILTON, The Monastic = B. HAMILTON, The Monastic Revival in Tenth Century Rome, in Studia Monastica 4 (1962), pp. 35-68. HANNICK, Les enjeux = C. HANNICK, Les enjeux de Constantinople et de Rome dans la conversion des Slaves méridionaux et orientaux, in Cristianità d’Occidente e Cristianità d’Oriente (secoli VI-XI). Atti della LI Settimana Internazionale di

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

228

I LIBRI DEI PAPI

Studi del Centro Italiano di Studi sull’Alto Medioevo (Spoleto 24-30 aprile 2003), Spoleto 2004, pp. 171-198. HARLFINGER, Weitere = D. HARLFINGER, Weitere Beispiele frühester Minuskel, in I manoscritti greci tra riflessione e dibattito. Atti del V Colloquio Internazionale di Paleografia Greca (Cremona, 4-10 ottobre 1998), a cura di G. PRATO, I, Firenze 2000 (Papyrologica fiorentina, 31,1), pp. 157-168. HARTMANN, Die Entstehungszeit = L. M. HARTMANN, Die Entstehungszeit des Liber Diurnus, in Mitteilungen des Instituts für österreichische Geschichtsforschung 13 (1892), pp. 239-254. HEFELE, LECLERCQ, Histoire = C.-J. HEFELE, H. LECLERCQ, Histoire des conciles d’après les documents originaux, t. IV-2, Paris 1908 [rist. anast. Hildesheim 1973]. HEHL, Der wohlberatene = C. D. HEHL, Der wohlberatene Papst. Die römische Synode Johannes’ XII. vom Februar 964, in Ex Ipsis Rerum Documentis. Beiträge zur Mediävistik. Festschrift für Harald Zimmermann zum 65. Geburtstag, a cura di K. HERBERS, H. H. KARTÜM, C. SERVATIUS, Sigmaringen 1991, pp. 257-276. HEIBERG, Les premiers = J.-L. HEIBERG, Les premiers manuscrits grecs de la Bibliothèque papale. Extrait du Bulletin de l’Académie Royale Danoise des Sciences et des Lettres pour l’année 1891, Copenhagen 1892, pp. 305 [3] -318 [16]. HECK, La Chapelle = C. HECK, La Chapelle du Consistoire et les Crucifixions dans la peinture murale avignonnaise du XIVe siècle: le renouvellement d’un thème d’origine romaine au service de l’affirmation de la légitimité pontificale, in Genèse et début du Grand Schisme d’Occident. Actes du Colloque International de la Recherche Scientifique (Avignon, 25 – 28 septembre 1978), Paris 1980 (Colloques internationaux du C.N.R.S., 586), pp. 431-443. HERDE, Beiträge = P. HERDE, Beiträge zum päpstlichen Kanzlei- und Urkundenwesen im 13. Jahrhundert, Kallmünz Opf. 1967. HERKLOTZ, Der Campus = I. HERKLOTZ, Der Campus Lateranensis im Mittelalter, in Römisches Jahrbuch für Kunstgeschichte 25 (1985), pp. 1-43. HERKLOTZ, Die Beratungsräume = I. HERKLOTZ, Die Beratungsräume Calixtus’ II. im Lateranpalast und ihre Fresken. Kunst und Propaganda am Ende des Investiturstreits, in Zeitschrift für Kunstgeschichte 52 (1989), pp. 145-214. HERKLOTZ, Gli eredi = I. HERKLOTZ, Gli eredi di Costantino. Il papato, il Laterano e la propaganda visiva nel XII secolo, Roma 2000. HERKLOTZ, Der mittelalterliche = I. HERKLOTZ, Der mittelalterliche Fassadenportikus der Lateranbasilika und seine Mosaiken. Kunst und Propaganda am Ende des 12. Jahrhunderts, in Römisches Jahrbuch für Kunstgeschichte 25 (1989), pp. 27-95. HERMANN, Slawisch-Germanische = E. HERMANN, Slawisch-Germanische Beziehungen im südostdeutschen Raum von der Spätantike bis zum Ungarnsturm. Ein Quellenbuch mit Erläuterungen, München 1965. HERRIN, Constantinople = J. HERRIN, Constantinople, Rome and the Franks in the Seventh and Eighth Centuries, in Byzantine Diplomacy, a cura di J. SHEPARD, S. FRANKLIN, Suffolk 1995, pp. 91-107. HILEY, Recent = D. HILEY, Recent Research on the Origins of Western Chant, in Early music 16 (1988), pp. 202-213. HÖSL, Kardinal = I. HÖSL, Kardinal Jacobus Gaietani Stefaneschi. Ein Beitrag zur

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

BIBLIOGRAFIA

229

Literatur- und Kirchengeschichte des beginnenden vierzehnten Jahrhunderts, Berlin 1908 (Historische Studien, 61). HOURLIER, HUGLO, Un important = J. HOURLIER, M. HUGLO, Un important témoin du chant «vieux-romain». Le Graduel de Sainte-Cécile du Transtévère (ms Phillipps 16069 daté de 1071), in Revue grégorienne 31 (1952), pp. 26-37. HUBERT, Roma = Roma nei secoli XIII e XIV. Cinque saggi, a cura di E. HUBERT, Roma 1993 (I Libri di Viella, 1). HUELSEN, Le chiese = C. HUELSEN, Le chiese di Roma nel Medioevo, Firenze 1927. HUGHES, Medieval = A. HUGHES, Medieval Manuscripts for Mass and Office. A Guide to their Organization and Terminology, Toronto, Buffalo, London 1982. HUGLO, Les antennes = M. HUGLO, Les antennes de la Procession des Reliques. Vestiges du «Vieux-Romain» dans le Pontifical, in Revue Grégorienne 31 (1952), pp. 136-139. HUGLO, Le chant = M. HUGLO, Le chant vieux romain. Liste des manuscrits et témoins indirects, in Sacris Erudiri 6 (1954), pp. 96-124. Hugues de Saint-Cher = Hugues de Saint-Cher († 1263). Bibliste et théologien, a cura di L.-J. BATAILLON, G. DAHAN, P.-M. GY, Turnhout 2004. HÜLS, Kardinäle = R. HÜLS, Kardinäle Klerus und Kirchen Roms 1049-1130, Tübingen 1977 (Bibliothek, 48). HUNGER, Die Perlschrift = H. HUNGER, Die Perlschrift, eine Stilrichtung der griechischen Buchschrift des 11. Jahrhunderts, in Studien zur griechischen Paläographie, Wien 1954 (rist. in H. HUNGER, Byzantinische Grundlagenforschung. Gesammelte Aufsätze, London 1973). IACOBINI, La pittura = A. IACOBINI, La pittura e le arti suntuarie da Innocenzo III a Innocenzo IV, in Roma nel Duecento. L’arte nella città dei Papi da Innocenzo III a Bonifacio VIII, a cura di A. M. ROMANINI, Torino 1991, pp. 237-319. Il Gotico europeo = Il Gotico europeo in Italia, a cura di V. PACE, M. BAGNOLI, Napoli 1994. ILARI, Costantiniana = A. ILARI, Costantiniana Arcibasilica in Laterano. Guida storico-bibliografica, Roma 2000. ILARI, Jacopo Stefaneschi = A. ILARI, Jacopo Stefaneschi. De centesimo seu Giubileo anno. Testo latino e traduzione, in La Storia dei Giubilei, I: 1300-1423, a cura di G. FOSSI, Firenze 1997, pp. 198-215. ILARI, La canonizzazione = A. ILARI, La canonizzazione bonifaciana del giubileo, in La Storia dei Giubilei, I: 1300-1423, a cura di G. FOSSI, Firenze 1997, pp. 184-197. Inventario e stima = Inventario e stima della Libreria Riccardi. Manoscritti ed edizioni del secolo XV, Firenze 1810. IPPOLITI, L’architettura = A. IPPOLITI, L’architettura del palazzo lateranense, in Il Palazzo Apostolico Lateranense, a cura di C. PIETRANGELI, Firenze 1991, pp. 193215, 330-331. IRIGOIN, Survie = J. IRIGOIN, Survie et renouveau de la littérature antique à Constantinople, in Cahiers de civilisation médiévale 5 (1962), pp. 287-302 [ripubbl. in Griechische Kodikologie und Textüberlieferung, a cura di D. HARLFINGER, Darmstadt 1980, pp. 173-205]. IRIGOIN, Une écriture = J. IRIGOIN, Une écriture d’imitation. Le Laurentianus 28, 3

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

230

I LIBRI DEI PAPI

d’Archimède, in Bollettino della Badia Greca di Gottaferrata 54 (2000), pp. 307318. IVERSEN, Nostris = G. IVERSEN, Nostris tu parce ruinis. On Tropes in the Gradual of Santa Cecilia in Trastevere, in Roma, magistra mundi. Itineraria culturae medievalis. Mélanges offerts au Père L. E. Boyle à l’occasion de son 75e anniversaire, edités par J. HAMESSE, Louvain-la-Neuve 1998 (Textes et Études du Moyen Âge, 10/1, 2, 3), pp. 439-482. JAMES, The Ancient = M. R. JAMES, The Ancient Libraries of Canterbury and Dover, Canterbury 1903, pp. 407-412. JAMES, A Descriptive = M. R. JAMES, A Descriptive Catalogue of the MSS. in the Library of Corpus Christi College, Cambridge, II, Cambridge 1912. JANINI, El Sacramentario = J. JANINI, El Sacramentario papal a principios del siglo XIII, in Anales del Seminario de Valencia 1 (1961), pp. 325-348. JANINI, SERRANO, Manuscritos = J. JANINI, J. SERRANO, Manuscritos litúrgicos de la Biblioteca Nacional, Madrid 1969. JONES, William = A. JONES, William of Moerbeke, the Papal Greek Manuscripts and the «Collection» of Pappus of Alexandria in Vat. gr. 218, in Scriptorium 40 (1986), pp. 16-31. JULLIEN DE POMMEROL, Les papes d’Avignon = M.-H. JULLIEN DE POMMEROL, Les papes d’Avignon et leurs manuscrits, in Livres et bibliothèques (XIIIe-XVe siècle), Toulouse 1996 (Cahiers de Fanjeaux, 31), pp. 133-156. JULLIEN DE POMMEROL, La bibliothèque = M.-H. JULLIEN DE POMMEROL, La bibliothèque de Boniface VIII, in Libri, lettori e biblioteche dell’Italia medievale (secoli IX-XV). Fonti, testi, utilizzazione del libro. Atti della tavola rotonda italo-francese, (Roma, 7-8 marzo 1997), a cura di G. LOMBARDI, D. NEBBIAI DALLA GUARDA, Roma, Paris 2000, pp. 487-506. JULLIEN DE POMMEROL, MONFRIN, La Bibliothèque = M.-H. JULLIEN DE POMMEROL, J. MONFRIN, La Bibliothèque Pontificale à Avignon et à Peñiscola pendant le Grand Schisme d’Occident et sa dispersion. Inventaires et concordances, Roma 1991 (Collection de l’École française de Rome, 141), 2 voll. JOUNEL, Le culte = P. JOUNEL, Le culte des saints dans les basiliques du Latran et du Vatican au douzième siècle, Roma 1977 (Collection de l’École française de Rome, 26). KAEPPELI, Scriptores = TH. KAEPPELI, Scriptores Ordinis Praedicatorum Medii Aevi, II, Roma 1975, pp. 122-128. KALAMAKIS, Lexiques = D. KALAMAKIS, Lexiques des poésies de S. Grégoire de Nazianze précédés d’un aperçu général de la lexicographie patristique, I: Prolégomènes, in        , Ѡ͆‫ ͇̿͋ق‬47 (1987-89), pp. 311-418. KAY, Pontificalia = R. KAY, Pontificalia. A Repertory of Latin Manuscript Pontificals and Benedictionals, Lawrence. The University of Kansas 2007. KENNEDY, The Lateran = V. L. KENNEDY, The Lateran Missal and some allied documents, in Medieval Studies 14 (1952), pp. 61-78. KERN, Das Offizium = A. KERN, Das Offizium «De Corpore Cristi» in österreichischen Bibliotheken, in Revue Bénédictine 64 (1954), pp. 46-67. KÉRY, Canonical = L. KÉRY, Canonical Collections of the Early Middle Ages (ca. 400-

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

BIBLIOGRAFIA

231

1140). A Bibliographical Guide to the Manuscripts and Literature, Washington D. C. 1999 (History of Medieval Canon Law, 1). KEHR, Italia = P. F. KEHR, Italia Pontificia, I: Roma, Roma 1906. KING, Ricami inglesi = D. KING, Ricami inglesi nell’Italia del Medioevo, in Il piviale duecentesco di Ascoli Piceno. Storia e restauro, a cura di R. BONITO FANELLI, Firenze 1991, pp. 27-31. KLEWITZ, Die Krönung = H. W. KLEWITZ, Die Krönung des Papstes, in Zeitschrift der Savigny-Stiftung für Rechtsgeschichte, kan. Abt., 3 (1941), pp. 96-130. KLÖCKENER, Analytische = S. KLÖCKENER, Analytische Untersuchungen an 16 Introiten im I. Ton des altrömischen und des fränkischgregorianischen Repertoires hinsichtlich einer bewussten melodischen Abhängigkeit, in Beiträge zur Gregorianik 5 (1988), pp. 3-95. KRAUTHEIMER, Il Laterano = R. KRAUTHEIMER, Il Laterano e Roma. Topografia e politica nel quarto e quinto secolo, in Adunanze straordinarie dell’Accademia Nazionale dei Lincei per il conferimento dei premi A. Feltrinelli, I, fasc. 2, Roma 1975, pp. 231-240. KRAUTHEIMER, Roma = R. KRAUTHEIMER, Roma. Profilo di una città, 312-1308, Roma 1981 [tit. orig.: Rome, Profile of a city, 313-1308, Princeton 1980]. KRAUTHEIMER, FRANKL, CORBETT, FRAZER, Corpus = R. KRAUTHEIMER, R. FRANKL, W. CORBETT, S. FRAZER, Corpus basilicarum christianarum Romae. Le basiliche cristiane antiche di Roma (secoli IV-IX), V, Roma 1980. KÜNZLE, Del cosiddetto = P. KÜNZLE, Del cosiddetto «titulus archivorum» di papa Damaso, in Rivista di storia della Chiesa in Italia, 7 (1953), pp. 1-26. KUTTNER, A Catalogue = S. KUTTNER, A Catalogue of Canon and Roman Law Manuscripts in the Vatican Library, I: Codices Vaticani latini 541-2299, Città del Vaticano 1986 (Studi e testi, 322). KYLE, St. Emmeram = J. D. KYLE, St. Emmeram (Regensburg) as a Center of Culture in the Late Tenth Century, tesi di dottorato, Università di Pittsburgh 1976, (lavoro inedito). LABANDE, Catalogue sommaire = L.-H. LABANDE, Catalogue sommaire des manuscrits de la Bibliothèque d’Avignon (Musée Calvet), Avignon 1892. LABANDE, Le cérémonial = L.-H. LABANDE, Le cérémonial romain de Jacques Cajétan, in Bibliothèque de l’École des chartes 54 (1893), pp. 59-67. LABANDE, Catalogue général = L.-H. LABANDE, Catalogue général des manuscrits des Bibliothèques publiques de France. Départements, XXVII: Avignon, t. 1, Paris 1894. LABANDE, Les manuscrits = H. LABANDE, Les manuscrits de la bibliothèque d’Avignon provenant de la librairie des papes du XIVe siècle, in Bulletin historique et philologique du Comité des travaux historiques et scientifiques (1894), pp. 145160. LABANDE, Les miniaturistes = H. LABANDE, Les miniaturistes avignonnais et leur oeuvres, in Gazette des Beaux-Arts 37 (1907), pp. 213-240, 289-305. LA BELLA, LO BIANCO, MARCHETTI, Santa Cecilia = C. LA BELLA, A. LO BIANCO, P. MARCHETTI et al., Santa Cecilia in Trastevere, Roma 2007. LADNER, Die Statue = G. B. LADNER, Die Statue Bonifaz’ VIII in der Lateranbasilika

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

232

I LIBRI DEI PAPI

und die Entstehung der dreifach gekrönten Tiara, in Römische Quartalschrift 42 (1934), pp. 35-69. LADNER, Die Papstbildnisse = G. B. LADNER, Die Papstbildnisse des Altertums und des Mittelalters, Città del Vaticano 1941-1984, 3 voll. LADNER, Von Innozenz 2 = G. B. LADNER, Von Innozenz 2. zu Benedikt 11., I, Città del Vaticano 1970, pp. 285-287. LADNER, The Life = G. B. LADNER, The Life of the Mind in the Christian West around the Year 1200, in The Year 1200. A Symposium (New York, The Metropolitan Museum of Art, 1970), New York 1975, pp. 1-32. LADNER, Der Ursprung = G. B. LADNER, Der Ursprung und die mittelalterliche Entwicklung der päpstlichen Tiara, in Taina. Roland Hampe zum 70. Geburtstag am 2. Dezember 1978 dargebracht, Mainz a. Rhein 1978, pp. 449-481. LADNER, Images = G. B. LADNER, Images and Ideas in the Middle Ages. Selected Studies in History and Art, Roma 1983 (Storia e letteratura. Raccolta di studi e di testi, 155), pp. 367-376. LALOU, Chronologie = É. LALOU, Chronologie et généalogie, in L’art au temps des rois maudits. Philippe le Bel et ses fils 1285-1328, Catalogo della mostra (Paris, Galeries nationales du Grand Palais, 17 mars – 29 juin 1998), a cura di D. GABORIT-CHOPIN, Paris 1998, pp. 22-25. LAMBERZ, Die Überlieferung = E. LAMBERZ, Die Überlieferung und Rezeption des VII. Ökumenischen Konzils (785) in Rom und im Lateinischen Western, in Roma fra Oriente e Occidente. Atti della XLIX Settimana Internazionale di Studi del Centro Italiano di Studi sull’Alto Medioevo (Spoleto 19-24 aprile 2001), Spoleto 2002, pp. 1053-1099. LAMBOT, L’Office = C. LAMBOT, L’Office de la Fête-Dieu. Aperçus nouveaux sur ses origines, in Revue bénédictine 54 (1942), pp. 61-123. LAMI, Catalogus = G. LAMI, Catalogus codicum manuscriptorum qui in Bibliotheca Riccardiana Florentiae adservantur in quo multa opuscula anecdota in lucem passim proferuntur et plura ad historiam litterariam locupletandam inlustrandamque idonea, antea ignota exhibentur, Liburni 1756. LAPIÈRE, La lettre = M.-R. LAPIÈRE, La lettre ornée dans les manuscrits d’origine bénédictine (XIe-XIIe siècle), Paris 1981. LAPÔTRE, De Anastasio = A. LAPÔTRE, De Anastasio bibliothecario sedis apostolicae, Paris 1885 [rist. anast. nel primo vol. dei suoi Études sur la papauté au IXe siècle, a cura di P. DROULERS, G. ARNALDI, Torino 1978, pp. 121-466]. LAZZI, La Biblioteca = La Biblioteca Riccardiana di Firenze. L’ambiente, le collezioni, i servizi. Guida, a cura di G. LAZZI, Firenze 2009. LAZZI, Scheda nr. 24 = G. LAZZI, Scheda nr. 24, in Il sorriso della Sfinge. L’eredità del mondo antico nelle miniature riccardiane, Catalogo della mostra (Firenze, Biblioteca Riccardiana, 18 maggio – 18 settembre 2009), a cura di G. LAZZI, Firenze 2009, p. 46. LAUER, Le plus ancien = PH. LAUER, Le plus ancien compte concernant le Latran, in Mélanges de l’École française de Rome 19 (1899), pp. 3-7. LAUER, Les fouilles = PH. LAUER, Les fouilles du Sancta Sanctorum au Latran, in Mélanges d’Archéologie et d’Histoire 20 (1900), pp. 251-287.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

BIBLIOGRAFIA

233

LAUER, Le trésor = PH. LAUER, Le trésor du Sancta Sanctorum, in Fondation Eugène Piot – Monuments et Mémoires publiés par l’Académie des Inscriptions et BellesLettres 15 (1906), pp. 5-146. LAUER, Le trésor du Sancta Sanctorum = PH. LAUER, Le trésor du Sancta Sanctorum au Latran, in Revue de l’art ancien et moderne 20 nr. 106 (1906), pp. 5-20. LAUER, Notices = PH. LAUER, Notices sur le trésor du Sancta Sanctorum au Latran, in Moyen Âge, 2a s., 10 (juillet – août 1906), pp. 186-198. LAUER, Le palais = PH. LAUER, Le palais du Latran. Étude historique et archéologique, Paris 1911. LAUER, Catalogue = PH. LAUER, Bibliothèque nationale. Catalogue général des manuscrits latins, I: 1-1438; II: 1439-2692, Paris 1924. LAUER, Un inventaire = PH. LAUER, Un inventaire inédit des revenus fonciers de la basilique du Latran au XIIe siècle, in Mélanges d’Archéologie et d’Histoire 42 (1925), pp. 117-124. LAURENT, Codices = M. H. LAURENT, Codices Vaticani latini. Codices 1135-1266, Città del Vaticano 1958. LAURENT, Fabio Vigili = M. H. LAURENT, Fabio Vigili et les bibliothèques de Bologne au début du XVIe siècle d’après le ms. Barb. lat. 3185, Città del Vaticano 1943 (Studi e testi, 105). LECLERCQ, Textes = J. LECLERCQ, Textes et manuscrits cisterciens dans des bibliothèques d’Italie, in Analecta sacri Ordinis Cisterciensis 5 (1949), pp. 94-108; 7 (1951), pp. 71-77; 10 (1954), pp. 302-313; 15 (1959), pp. 79-103; 18 (1962), pp. 121-134. LECLERCQ, Les manuscrits = J. LECLERCQ, Les manuscrits de l’Abbaye de Liessies, in Scriptorium 6 (1952), pp. 51-62. LECLERCQ, La spiritualité = J. LECLERCQ, La spiritualité des chanoines reguliers, in La vita comune del clero nei secoli XI e XII. Atti della Settimana di studio (Mendola, settembre 1959), II, Milano 1962 (Pubblicazioni dell’Università Cattolica del Sacro Cuore. Miscellanea del Centro di Studi Medioevali, 3), pp. 117-141. LEMAITRE, La présence = J.-L. LEMAITRE, La présence de la Rome antique dans la liturgie monastique et canoniale du IXe au XIIIe siècle, in Roma antica nel Medioevo. Mito, rappresentazioni, sopravvivenze nella «Respublica Christiana» dei secoli IX-XIII. Atti della XIV Settimana Internazionale di studio del Passo della Mendola (Mendola 24-28 agosto 1998), a cura di P. ZERBI, Milano 2001, pp. 93130. LENZI, Forme = M. LENZI, Forme e funzioni dei trasferimenti patrimoniali dei beni della Chiesa in area romana, in Mélanges de l’École française de Rome, Moyen Âge 111 (1999), 2, pp. 771-859. LENZUNI, Dalla Medicea = A. LENZUNI, Dalla Medicea privata alla libreria di san Lorenzo, in I luoghi della memoria scritta. Manoscritti, incunaboli, libri a stampa di Biblioteche Statali italiane, a cura di G. CAVALLO, Roma 1994, pp. 123-129. LEONARDI, Ampelos = C. LEONARDI, Ampelos. Il simbolo della vite nell’arte pagana e paleocristiana, Roma 1947. LEONARDI, Raterio = C. LEONARDI, Raterio e Marziano Capella, in Italia medioevale e umanistica 2 (1959), pp. 73-102.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

234

I LIBRI DEI PAPI

LEONARDI, Anastasio = C. LEONARDI, Anastasio Bibliotecario e l’ottavo concilio ecumenico, in Studi medievali, s. 3ª, 8 (1967), fasc. 1, pp. 59-192. LEONARDI, Pienezza = C. LEONARDI, Pienezza ecclesiale e santità nella Vita Gregorii di Giovanni Diacono, in Renovatio 12 (1977), pp. 50-61. LEONARDI, Notae = C. LEONARDI, Notae et glossae autographicae, in Ratherii Veronensis Praeloquiorum libri VI – Phrenesis – Dialogus confessionalis – Exhortatio et preces, cura PETRI L. D. REID, Pauca de vita Sancti Donatiani, cura FRANCISCI DOLBEAU, Fragmenta super reperta, cura BERNARDI BISCHOFF, Glossae, cura CLAUDII LEONARDI, Turnhout 1984 (Corpus Christianorum, Continuatio Mediaevalis, 46 A), pp. 293-314. LEONARDI, Von Pacificus = C. LEONARDI, Von Pacificus zur Rather. Zur Veroneser Kulturgeschichte im 9. und 10. Jahrhundert, in Deutsches Archiv für Erforschung des Mittelalters 41 (1985), pp. 417-499. LEONARDI, Testi = C. LEONARDI, Testi latini fino alla fine del XII secolo, in Bilan et perspectives des études médiévales en Europe. Actes du premier Congrès Européen d’Études Médiévales (Spoleto, 27-29 maggio 1993), a cura di J. HAMESSE, Louvain-la-Neuve 1995, pp. 409-418. LEONE DE CASTRIS, Napoli = P. LEONE DE CASTRIS, Napoli «capitale» del gotico europeo: il referto dei documenti e quello delle opere sotto il regno di Carlo I e Carlo II d’Angiò, in Il Gotico europeo in Italia, a cura di V. PACE, M. BAGNOLI, Napoli 1994, pp. 239-264. LÉONELLI, Notice nr. 5 = M.-C. LÉONELLI, Notice nr. 5, in Les manuscrits à Peintures de la Bibliothèque Municipale d’Avignon. Catalogo della mostra (2-25 giugno 1993), Avignon 1993, pp. 20-22. LE POGAM, Cantieri = P.-Y. LE POGAM, Cantieri e residenze dei papi nella seconda metà del XIII secolo. Il caso del «Castello Savelli» sull’Aventino, in Domus et splendida palatia. Residenze papali e cardinalizie a Roma fra XII e XV secolo. Atti della giornata di studio (Pisa, Scuola Normale Superiore, 14 novembre 2002), a cura di A. MONCIATTI, Pisa 2004 (Seminari e convegni, 1), pp. 77-88. LE POGAM, Les maîtres = P.-Y. LE POGAM, Les maîtres d’œuvre au service de la papauté dans la seconde moitié du XIIIe siècle, Roma 2004 (Collection de l’École française de Rome, 337). LE POGAM, Emplacement = P.-Y. LE POGAM, Emplacement marginal des palais pontificaux et «recentrage urbain» dans la Rome du XIIIe siècle, dans Les palais dans la ville. Espaces urbains et lieux de la puissance publique dans la Méditerranée médiévale, textes réunis par P. BOUCHERON et J. CHIFFOLEAU, Lyon 2004, pp. 141163. LE POGAM, «Gli inventari» = P.-Y. LE POGAM, «Gli inventari del tesoro pontificio tra la fine del Duecento e gli esordi del Trecento (1295, 1304, 1311): per una riedizione e un confronto» (seduta del 19 febbraio 2004 nel quadro del Seminario «Les inventaires pontificaux de Boniface VIII à Clément VII (1295-1527)», inedito, organizzato da E. ANHEIM presso l’École française de Rome (gennaio-giugno 2004)». LE POGAM, Les inventaires = P.-Y. LE POGAM, Les inventaires du trésor pontifical

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

BIBLIOGRAFIA

235

entre la fin du XIIIe siècle et le début du XIVe siècle (1295, 1304, 1311). Pour une réédition et une confrontation, in Thesis 7 (2005), pp. 7-39. LE POGAM, De la «Cité de Dieu» = P.-Y. LE POGAM, De la «Cité de Dieu» au «Palais du Pape». Les résidences pontificales dans la seconde moitié du XIIIe siècle (1254-1304), Roma 2006 (Bibliotheque des Écoles françaises d’Athènes et de Rome, 326). LE POGAM, I palazzi = P.-Y. LE POGAM, I palazzi papali, in Arnolfo di Cambio. Una rinascita nell’Umbria medievale. Catalogo della mostra (Perugia, Galleria Nazionale dell’Umbria – Orvieto, chiesa di Sant’Agostino, 7 luglio 2005 – 8 gennaio 2006), a cura di V. GARIBALDI, B. TOSCANO, Milano 2006, pp. 53-59. LEROQUAIS, Les Pontificaux = V. LEROQUAIS, Les Pontificaux manuscrits des Bibliothèques publiques de France, Paris 1937, 3 voll. LESAGE, Les manuscrits = A. LESAGE, Les manuscrits du cardinal Guidi di Bagno, in Scriptorium 51 (1997), pp. 104-151. LETTENBAUER, Eine = W. LETTENBAUER, Eine Lateinische Kanonessammlung in Mähren im 9. Jahrundert, in Orientalia Christiana Periodica 18 (1952), pp. 246269. Lettres de Gerbert = Lettres de Gerbert (983-997), publiées par J. HAVET, Paris 1889. LEVI DELLA VIDA, Ricerche = G. LEVI DELLA VIDA, Ricerche sulla formazione del più antico fondo dei manoscritti orientali della Biblioteca Vaticana, Città del Vaticano 1939 (Studi e testi, 92), pp. 33-41. LEVIN, The Quedlinburger = I. LEVIN, The Quedlinburger Itala, Leiden 1985 (Litterae textuales, 1). LEWDON, The Winter = J. L. LEWDON, The Winter Office of Sant’Eutizio di Norcia. A Study of the Contents and Construction of Biblioteca Vallicelliana Manuscripts C13 and C5, Buffalo 1986. LICITRA, Considerazioni = V. LICITRA, Considerazioni sull’Opus metricum del card. Jacopo Caetani Stefaneschi, in S. Pietro del Morrone. Celestino V nel Medioevo monastico. Atti del Convegno storico internazionale (L’Aquila, 26-27 agosto 1988), a cura di W. CAPEZZALI, L’Aquila 1989 (Convegni Celestininani, 3), pp. 185-201. LICITRA, Iacopo Stefaneschi = V. LICITRA, Iacopo Stefaneschi e la cosiddetta «Autobiografia» di Pietro Celestino, in Celestino V e i suoi tempi: realtà spirituale e realtà politica. Atti del IV Convegno storico internazionale (L’Aquila, 26-27 agosto 1989), a cura di W. CAPEZZALI, L’Aquila 1990 (Convegni Celestiniani, 4), pp. 147168. LIEWELLYN, Roma = P. LIEWELLYN, Roma nei secoli bui, Roma, Bari 1975 (Biblioteca di cultura moderna, 787). LILLA, Introduzione = S. LILLA, Introduzione allo studio dello Ps. Dionigi l’Aeropagita, in Augustinianum 22 (1982), pp. 532-577. LINDQUIST, Patronage = S. C. M. LINDQUIST, Patronage, Piety and Politics in the Art and Architectural Programs at the Chartreuse de Champmol in Dijon (PhD Dissetration, Northwestern University) Chicago 1995, inedito. LINDQUIST, Accounting = S. C. M. LINDQUIST, Accounting for the Status of Artist at the Chartreuse de Champmol, in Gesta 41/1 (2002), pp. 15-28.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

236

I LIBRI DEI PAPI

LINDSAY, Notae = W. M. LINDSAY, Notae latinae, Cambridge 1915. LIVERANI, L’ambiente = P. LIVERANI, L’ambiente nell’antichità, in San Giovanni in Laterano, a cura di C. PIETRANGELI, Roma 1990, pp. 23-28. LIVERANI, Laterano 1 = P. LIVERANI, Laterano 1. Scavi sotto la Basilica di San Giovanni in Laterano, Città del Vaticano 1998. LIVERANI, Dalle Aedes = P. LIVERANI, Dalle Aedes Laterani al Patriarchio Lateranense, in Rivista di archeologia cristiana 75 (1999), pp. 521-549. LOEVINSON, Documenti = E. LOEVINSON, Documenti di S. Cecilia in Trastevere, in Archivio della Reale Società romana della Storia Patria 49 (1926), pp. 356-401. LOHRMANN, Das Register = D. LOHRMANN, Das Register Papst Johannes VIII. (872882); neue Studien zur Abschrift Reg. Vat. I, zum verlorenen Originalregister und zum Diktat der Briefe, Tübingen 1968. LOSCHIAVO, Da Mortara = L. M. LOSCHIAVO, Da Mortara a Fregionaia. Annali dal 1083 al 1402. Una ricerca storica per i canonici regolari lateranensi, Napoli 1985. LOWE, The Beneventan = E. A. LOWE, The Beneventan Script. A History of the South Italian Minuscule, Oxford 1914. LOWE, Scriptura = E. A. LOWE, Scriptura Beneventana, Facsimiles of South Italian and Dalmatian Manuscripts from the Sixth to the Fourtheenth Century, II, Oxford 1929. LOWE, CLA = E. A. LOWE, Codices Latini Antiquiores. A palaeographical guide to Latin manuscripts prior to the ninth century, VI, Oxford 1953. LOWE, The Beneventan Scripts = E. A. LOWE, The Beneventan Script. A History of the South Italian Minuscule. Second edition prepared and enlarged by U. BROWN, I: Text; II: Hand List of Beneventan Mss, Roma 1980 (Sussidi eruditi, 33-34). LUCÀ, Osservazioni = S. LUCÀ, Osservazioni codicologiche e paleografiche sul Vaticano Ottoboniano greco 86, in Bollettino della Badia Greca di Grottaferrata 37 (1983), pp. 105-146. LUCÀ, Nota = S. LUCÀ, Nota sul Vaticano greco 2195, in Bollettino della Badia Greca di Grottaferrata 39 (1985), pp. 15-34. LUCHERINI, Memorie = V. LUCHERINI, Memorie della Roma monumentale, riflessi della politica papale nelle descriptiones di Giovanni Diacono e Pietro Mallio dedicate ad Alessandro III, in Medioevo: immagine e memoria. Atti del XI Convegno internazionale di studi (Parma, Università degli Studi, 23-28 settembre 2008), a cura di A. C. QUINTAVALLE, Milano 2009 (I convegni di Parma, 11), pp. 297-318. LUCHERINI, Gervasio = V. LUCHERINI, Gervasio di Tilbury, Giraldo di Barri e il Salvatore laternanense: una nuova proposta interpretativa sulla funzione delle teste tagliate, in RolSA, Rivista on line di Storia dell’Arte, Dipartimento di Storia dell’Arte dell’Università di Roma “La Sapienza” 1 (2009), pp. 7-32. LUCHERINI, L’Acheropita = V. LUCHERINI, L’Acheropita del Laterano: osservazioni sulla percezione medievale e moderna, in Il volto oscuro del divino. Atti del IV Convegno internazionale di studi (Bari, Foggia, Lucera, 20-23 gennaio 2010), a cura di M. S. CALÒ MARIANI, c.s. LUCHTERHANDT, Päpstlicher = M. LUCHTERHANDT, Päpstlicher Palastbau und höfisches Zeremoniell unter Leo III, in 799 Kunst und Kultur der Karolingerzeit. Karl

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

BIBLIOGRAFIA

237

der Grosse und Papst Leo III. in Paderborn. Catalogo della mostra (Paderborn, 23 luglio – 1 novembre 1999), Mainz am Rhein 1999, pp. 109-122. LUCIANI, Il complesso = R. LUCIANI, Il complesso episcopale, in Christiana loca. Lo spazio cristiano nella Roma del primo millennio, a cura di L. ERMINI PANI, I, Roma 2000, pp. 107-122. LUNGHI, Scheda nr. 13 = E. LUNGHI, Scheda nr. 13, in Canto e colore. I corali di San Domenico di Perugia nella Biblioteca comunale Augusta (XIII-XIV sec.). Catalogo della mostra (Perugia, Sala Lippi – Unicredit Banca, 11 marzo – 17 aprile 2006), a cura di C. PARMEGGIANI, Perugia 2006, pp. 170-171. LUNT, Papal = W. E. LUNT, Papal Revenues in the Middle Ages, I, New York 1934. LUTZ, Kardinal = G. LUTZ, Kardinal Giovanni-Francesco di Bagno. Politik und Religion im Zeitalter Richeilieus und Urbans VIII., Tübingen 1971 (Bibliothek des Deutschen historischen Instituts in Rom, 34). LUZZATTO, Grammata = M. J. LUZZATTO, Grammata e syrmata. Scrittura greca e produzione libraria tra VII e IX secolo, in Analecta Papyrologica 14-15 (20022003), pp. 4-89. MAASSEN, Geschichte = F. MAASSEN, Geschichte der Quellen und der Literatur des kanonischen Rechts im Abendlande bis zum Ausgang des Mittelalters, Graz 1870. MACCARONE, I papi = M. MACCARONE, I papi del secolo XII e la vita comune e regolare del clero, in La vita comune del clero nei secoli XI e XII. Atti della I Settimana di studio (Mendola, settembre 1959), II, Milano 1962 (Pubblicazioni dell’Università Cattolica del Sacro Cuore. Miscellanea del Centro di Studi Medioevali, 3), pp. 349-398 [ripubbl. in: Romana Ecclesia. Cathedra Petri, a cura di R. VOLPINI, A. GALUZZI, P. ZERBI, Roma 1991 (Italia Sacra, 48), pp. 757-819]. MACCARONE, Il sepolcro = M. MACCARONE, Il sepolcro di Bonifacio VIII, in Roma. Anno 1300. Atti della IV Settimana di Studi di Storia dell’Arte Medievale dell’Università di Roma «La Sapienza» (Roma, 19-24 maggio 1980), a cura di A. M. ROMANINI, Roma 1983, pp. 758-759 [ripubbl. in: Romana Ecclesia. Cathedra Petri, a cura di P. ZERBI, R. VOLPINI, A. GALLUZZI, II, Roma 1991, pp. 1219-1221]. MADDALO, Alcune considerazioni = S. MADDALO, Alcune considerazioni sulla topografia del complesso lateranense allo scadere del XIII secolo. Il patriarchio nell’anno del giubileo, in Roma. Anno 1300. Atti della IV Settimana di Studi di Storia dell’Arte Medievale dell’Università di Roma «La Sapienza» (Roma, 19-24 maggio 1980), a cura di A. M. ROMANINI, Roma 1983, pp. 621-628. MADDALO, Bonifacio VIII = S. MADDALO, Bonifacio VIII e Jacopo Stefaneschi: ipotesi di lettura dell’affresco della Loggia lateranense, in Studi Romani 31 (1983), pp. 129-151. MADDALO, Iniziale = S. MADDALO, s.v. Iniziale, in Enciclopedia dell’Arte Medievale, VII, Roma 1997, pp. 375-386. MADDALO, Ancora sulla Loggia = S. MADDALO, Ancora sulla Loggia di Bonifacio VIII al Laterano. Una proposta di ricostruzione e un’ipotesi attributiva, in Arte Medievale s. 2ª, 12-13 (1998-1999), pp. 211-230. MADDALO, Da Magister Nicolaus = S. MADDALO, Da Magister Nicolaus al Maestro del codice di San Giorgio. Linee di sviluppo del libro miniato a Roma nella seconda metà del Duecento, in Anno 1300 il primo Giubileo. Bonifacio VIII e il suo tempo.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

238

I LIBRI DEI PAPI

Catalogo della mostra (Roma, Palazzo di Venezia, 12 aprile – 16 luglio 2000), a cura di M. RIGHETTI TOSTI-CROCE, Milano 2000, pp. 99-102. MADDALO, Rappresentare = S. MADDALO, Rappresentare il tempo a Roma nel Duecento: i calendari dipinti tra tradizione laica e riproposta cristiana, in Medioevo: la chiesa e il palazzo. Atti dell’VIII Convegno internazionale di studi (Parma, Palazzo Soragana, 20-24 settembre 2005), a cura di A. C. QUINTAVALLE, Milano 2007 (I Convegni di Parma, 8), pp. 583-597. MADDALO, Caput = S. MADDALO, Caput et vertex omnium ecclesiarum. La cattedrale di Roma tra XII e XIII secolo, in Medioevo: l’Europa delle Cattedrali. Atti del IX Convegno Internazionale di studi (Parma, Casa della musica e Camera di Commercio, 19-23 settembre 2006), a cura di A. C. QUINTAVALLE, Milano 2007 (I Convegni di Parma, 9), pp. 424-434. MAGRINI, Scheda nr. 77 = S. MAGRINI, Scheda nr. 77, in I Vangeli dei popoli. La Parola e l’immagine del Cristo nelle culture e nella storia. Catalogo della mostra (Città del Vaticano, Palazzo della Cancelleria, 21 giugno – 10 dicembre 2000), a cura di F. D’AIUTO, G. MORELLO, A. M. PIAZZONI, Città del Vaticano 2000, pp. 314-316. MAIER, Notizie = A. MAIER, Notizie storiche del XIII e XIV secolo da codici borghesiani, in Rivista di storia della Chiesa in Italia 4 (1950), pp. 164-185. MAIER, Codices = A. MAIER, Codices Burghesiani Bibliothecae Vaticanae, Città del Vaticano 1952 (Studi e testi, 170). MAIER, Die «Bibliotheca minor» = A. MAIER, Die «Bibliotheca minor» Benedikts XIII. (Petrus de Luna), in Archivum historiae pontificiae 3 (1965), pp. 139-151. MAIER, Der Katalog = A. MAIER, Der Katalog der päpstliken Bibliothek in Avignon vom Jahr 1411, in Archivum historiae pontificiae 1 (1963), pp. 97-177. MAIER, Handschriftlichen = A. MAIER, Handschriftlichen zum «Opus Metricum» Stefaneschis, in Italia medioevale e umanistica 10 (1967), pp. 111-141 [ripubbl. in Ausgehendes Mittelalter. Gesammelte Aufsätze zur Geistesgeschichte des 14. Jahrhunderts, a cura di A. PARAVICINI BAGLIANI, III, Roma 1977 (Storia e letteratura, 138), pp. 249-279]. MAIER, Der Handschriftentransport = A. MAIER, Der Handschriftentransport von Avignon nach Rom im Jahr 1566, in Ausgehendes Mittelalter. Gesammelte Aufsätze zur Geistesgeschichte des 14. Jahrhunderts, a cura di A. PARAVICINI BAGLIANI, III, Roma 1977 (Storia e letteratura, 138), pp. 167-186. MAIER, Der Letzte = A. MAIER, Der Letzte Katalog der päpstlichen Bibliothek von Avignon (1594), in Ausgehendes Mittelalter. Gesammelte Aufsätze zur Geistesgeschichte des 14. Jahrhunderts, a cura di A. PARAVICINI BAGLIANI, III, Roma 1977 (Storia e letteratura, 138), pp. 187-248. MAIER, Der Katalog = A. MAIER, Der Katalog der päpstlichen Bibliothek in Avignon vom Jahr. 1411, in Ausgehendes Mittelalter. Gesammelte Aufsätze zur Geistesgeschichte des 14. Jahrhunderts, a cura di A. PARAVICINI BAGLIANI, III, Roma 1977 (Storia e letteratura, 138), pp. 77-157. MALASPINA, Una nuova = E. MALASPINA, Una nuova collazione del codice Nazariano del De clementia, in Seneca e il suo tempo. Atti del Convegno internazionale (Roma, Cassino, 11-14 novembre 1998), a cura di P. PARRONI, Roma 2000, pp. 339-375.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

BIBLIOGRAFIA

239

MALMSTROM, The Building = R. E. MALMSTROM, The Building of the Nave Piers at S. Giovanni in Laterano after the Fire of 1361, in Rivista di archeologia cristiana 43 (1967-1968), pp. 155-164. MALINGREY, Une ancienne = A.-M. MALINGREY, Une ancienne version latine du texte de Jean Chrysostome Quod nemo laeditur, in Sacris Erudiri 16 (1965) 320-354. MANDONNET, Des écrits = P. MANDONNET, Des écrits authentiques de S. Thomas d’Aquin, Fribourg 1910. MANFREDI, I codici = A. MANFREDI, I codici latini di Nicolò V. Edizione degli inventari e identificazione dei manoscritti, Città del Vaticano 1994 (Studi e testi, 359). MANFREDI, Ricerche = A. MANFREDI, Ricerche di codici del medioevo romano, in Roma nel Rinascimento (1994), pp. 45-56. MANFREDI, Da Avignone = A. MANFREDI, Da Avignone a Roma. Codici liturgici per la cappella papale, in Liturgia in figura. Codici liturgici rinascimentali della Biblioteca Apostolica Vaticana. Catalogo della mostra (Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Salone Sistino, 29 marzo – 10 novembre 1995), a cura di G. MORELLO, S. MADDALO, Roma 1995, pp. 51-58. MANFREDI, L’edizione = A. MANFREDI, L’edizione degli inventari antichi della Biblioteca Vaticana, in Gazette du livre médiéval 30 (1997), p. 69. MANFREDI, La Capitolare = A. MANFREDI, La Capitolare di Verona e il Concilio di Ferrara-Firenze, in Petrarca, Verona e l’Europa. Atti del Convegno Internazionale di Studi (Verona, 19-23 settembre 1991), a cura di G. BILLANOVICH, G. FRASSO, Padova 1997 (Studi sul Petrarca, 26), pp. 467-493. MANFREDI, Scheda nr. 14 = A. MANFREDI, Scheda nr. 14, in Diventare Santo. Itinerari e riconoscimenti della santità tra libri, documenti e immagini. Catalogo della mostra (Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Salone Sistino, 21 dicembre 1998 – 16 marzo 1999) a cura di G. MORELLO, A. M. PIAZZONI, P. VIAN, Città del Vaticano, Cagliari 1998, pp. 122-124. MANFREDI, Note = A. MANFREDI, Note preliminari sulla sezione greca nella Vaticana di Nicolò V, in Nicolò V nel sesto centenario della nascita. Atti del Convegno internazionale di studi (Sarzana, 8-10 ottobre 1998), a cura di F. BONATTI, A. MANFREDI, Città del Vaticano 2000 (Studi e testi, 397), pp. 49-70. MANGO, La culture = C. MANGO, La culture grecque et l’Occident au VIIIe siècle, in I problemi dell’Occidente nel secolo VIII. Atti della XX Settimana Internazionale di Studi del Centro Italiano di Studi sull’Alto Medioevo (Spoleto, 6-12 aprile 1972), Spoleto 1973, pp. 683-721. MANZARI, Da Avignone = F. MANZARI, Da Avignone a Roma. Committenza e decorazione di alcuni codici liturgici, in Liturgia in figura. Codici liturgici rinascimentali della Biblioteca Apostolica Vaticana. Catalogo della mostra (Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Salone Sistino, 29 marzo – 10 novembre 1995), a cura di G. MORELLO, S. MADDALO, Roma 1995, pp. 59-65. MANZARI, Scheda nr. 161 = F. MANZARI, Scheda nr. 161, in Giotto e il Trecento. “Il più sovrano Maestro stato in dipintura”. Catalogo della mostra (Roma, Complesso del Vittoriano, 6 marzo – 29 giugno 2009), a cura di A. TOMEI, in collaborazione con C. VIGGIANI, Genève, Milano 2009, pp. 286-289. MANZARI, Scheda nr. 162 = F. MANZARI, Scheda nr. 162, in Anno 1300 il primo

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

240

I LIBRI DEI PAPI

Giubileo. Bonifacio VIII e il suo tempo. Catalogo della mostra (Roma, Palazzo di Venezia, 12 aprile – 16 luglio 2000), a cura di M. RIGHETTI TOSTI-CROCE, Milano 2000, pp. 208-213. MANZARI, La miniatura = F. MANZARI, La miniatura ad Avignone al tempo dei papi (1310-1410), Modena 2006. MANZARI, Gli antifonari = F. MANZARI, Gli antifonari tardoduecenteschi per i canonici della basilica di S. Pietro a Roma, in Arte medievale, n.s., 3 (2004), 1, pp. 71-85. MANZARI, Il ritrovamento = F. MANZARI, Il ritrovamento del foglio miniato con la Pentecoste dal perduto Antifonario di S. Maria Maggiore a Guardiagrele (Chieti), in Arte Medievale, n.s., 2 (2004), pp. 139-141. MANZARI, Libri = F. MANZARI, Libri liturgici miniati nel palazzo di Avignone: tre serie di messali solenni per l’uso del papa, in Medioevo: la Chiesa e il Palazzo. Atti dell’VIII Convegno Internazionale di Studi (Parma, 20-24 settembre 2005), a cura di A. C. QUINTAVALLE, Milano 2007 (I Convegni di Parma, 8), pp. 604-610. MARAZZI, Scheda nr. 125 = F. MARAZZI, Scheda nr. 125, in Roma medievale. Aggiornamenti, a cura di P. DELOGU, Firenze 1998, pp. 33-50. MARAZZI, I patrimoni = F. MARAZZI, I patrimoni della Chiesa romana e l’amministrazione papale fra tarda antichità e alto medioevo, in Roma medievale. Aggiornamenti, a cura di P. DELOGU, Firenze 1998, pp. 33-50. MARAZZI, I «Patrimonia» = F. MARAZZI, I «Patrimonia Sanctae Romanae Ecclesiae» nel Lazio (secoli IV-X). Struttura amministrativa e prassi gestionali, Roma 1998. MARROU, Autour = H. I. MARROU, Autour de la Bibliothèque du pape Agapit, in Mélanges d’Archéologie et d’Histoire 48 (1931), pp. 124-169. MARTIMORT, Les «ordines» = A.-G. MARTIMORT, Les «ordines», les ordinaires et les cérimoniaux, Turnhout 1991. MARTUSCELLI, Le notazioni = L. MARTUSCELLI, Le notazioni neumatiche dei codici provenienti dal monastero di Sant’Eutizio in Valcastoriana, XI-XII secolo, Roma 1991. MARUCCHI, Éléments = O. MARUCCHI, Éléments d’archéologie chrétienne, III: Basiliques et églises de Rome, Bruges – Paris 1909. MASAI, WITTEK, Manuscrits = Manuscrits datés conservés en Belgique, I: 819-1400, a cura di F. MASAI, M. WITTEK, Bruxelles, Gand 1968. MASSIGLI, Sur l’origine = R. MASSIGLI, Sur l’origine de la collection canonique dite Hadriana augmentée, in Mélanges d’Archéologie et d’Histoire 32 (1912) pp. 363383. MASSIMO, Papa = G. MASSIMO, Papa Zaccaria e i lavori di rinnovamento del patriarchio lateranense (741-752), in Arte Medievale, n.s., 1 (2003), pp. 17-37. MASTRUZZO, «Vocabulo» = A. MASTRUZZO, «Vocabulo novicio quidem sed commodo». A proposito della parola «corsivo», in Segni per Armando Petrucci, a cura di L. MIGLIO, P. SUPINO MARTINI, Roma 2002, pp. 176-189. MATTHIAE, Pittura = G. MATTHIAE, Pittura romana del Medioevo, I: Secoli IV-X, aggiornamento scientifico e Bibliografia a cura di M. ANDALORO, Roma 1987. MATTHIAE, Mosaici = G. MATTHIAE, Mosaici medioevali delle chiese di Roma, Roma 1988, 2 voll.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

BIBLIOGRAFIA

241

MAYR-HARTING, Ottonian = H. MAYR-HARTING, Ottonian Book Illumination. An Historical Study, London 1991. MAZZUCCO, La triplice = I. MAZZUCCO, La triplice consacrazione della Basilica «Apostolorum intra muros» di Roma e la sua originaria identificazione, in Miscellanea francescana 92 (1992), pp. 524-544. MEERRSSEMAN, «Ordo» = G. G. MEERRSSEMAN, «Ordo fraternitatis». Confraternite e pietà dei laici nel medioevo, I, Roma 1977 (Italia Sacra, 24). MERCATI, Codici = G. MERCATI, Codici del Convento di San Francesco in Assisi nella Biblioteca Vaticana, in Miscellanea Fr. Ehrle, V, Roma 1924 (Studi e testi, 41), pp. 83-127. MERCATI, Per la storia = G. MERCATI, Per la storia di alcune Biblioteche romane nei secoli XVI-XIX, Città del Vaticano 1952 (Studi e testi, 164). MEROLA, Altemps = A. MEROLA, s.v. Altemps, Giovanni Angelo, in Dizionario Biografico degli Italiani, II, Roma 1960, pp. 550-551. MEYVAERT, The Enigma = P. MEYVAERT, The Enigma of Gregory the Great’s Dialogues. A Reponse to Francis Clark, in Journal of Ecclesiastical History 39 (1988), pp. 335-381. MICCOLI, Pier Damiani = G. MICCOLI, Pier Damiani e la vita comune del clero, in La vita comune del clero nei secoli XI e XII. Atti della I Settimana di studio (Mendola, settembre 1959), II, Milano 1962 (Pubblicazioni dell’Università Cattolica del Sacro Cuore. Miscellanea del Centro di Studi Medioevali, 3), pp. 186-211. MICCOLI, Chiesa = G. MICCOLI, Chiesa gregoriana. Ricerche sulla riforma del secolo XI, Firenze 1966. MICHELI, Lucca = M. MICHELI, Lucca e il tesoro della Chiesa romana, in Rivista di archeologia, storia, economia e costume 3 (1975), pp. 18-20. MIGLIO, Riflessioni = M. MIGLIO, Riflessioni su Roma tardomedievale: città e papato, in Roma medievale. Aggiornamenti, a cura di P. DELOGU, Firenze 1998, pp. 2532. MIGLIO, Bonifacio VIII = M. MIGLIO, Bonifacio VIII e il primo Giubileo, in Anno 1300 il primo Giubileo. Bonifacio VIII e il suo tempo. Catalogo della mostra (Roma, Palazzo di Venezia, 12 aprile – 16 luglio 2000), a cura di M. RIGHETTI TOSTICROCE, Milano 2000, pp. 51-55. MIGLIO, I luoghi = M. MIGLIO, I luoghi del potere dei papi (secoli XI-XIII), in Arti e storia nel Medioevo, I: Tempi, spazi, istituzioni, a cura di E. CASTELNUOVO, G. SERGI, Roma 2002, pp. 435-472. MIHÁLI, I Cistercensi = M. MIHÁLI, I Cistercensi a Roma e la decorazione pittorica dell’ala dei monaci dell’abbazia delle Tre Fontane, in Arte Medievale, s. 2ª, 5 (1991), pp. 158-189. MIHÁLI, Cistercensi = M. MIHÁLI, s.v. Cistercensi, pittura e miniatura, in Enciclopedia dell’Arte Medievale, IV, Roma 1993, pp. 842-849. MILLER, The Bishop’s = M. C. MILLER, The Bishop’s Palace. Architecture and Authority in Medieval Italy, Ithaca (N. Y.) 2000. MINIERI RICCIO, Saggio = C. MINIERI RICCIO, Saggio di un codice diplomatico, Napoli 1882.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

242

I LIBRI DEI PAPI

MINIO-PALUELLO, Moerbeke = L. MINIO-PALUELLO, s.v. Moerbeke, William of, in Dictionary of Scientific Biography, IX, New York 1974, pp. 436-438. MITCHELL, St. Silvestre = J. MITCHELL, St. Silvestre and Constantine at the SS. Quattro Coronati, in Federico II e l’arte del Duecento italiano. Atti della III Settimana di studi di Storia dell’Arte Medievale dell’Università di Roma “La Sapienza” (Roma, 1978), a cura di A. M. ROMANINI, II, Galatina 1980, pp. 15-32. MOGENET, Autolycus = J. MOGENET, Autolycus de Pitane. Histoire du texte suivie de l’édition critique des traités de la Sphère en mouvement et des levers et couchers, Louvain 1950 (Université de Louvain. Recueil de travaux d’histoire et de philologie, 3e série, 37). MOLINIER, Inventaire = E. MOLINIER, Inventaire du trésor du Saint-Siège sous Boniface VIII (1295), in Bibliothèque de l’École des chartes, 43 (1882), pp. 277-310 e 626-640; 45 (1884), pp. 31-57; 46 (1885) pp. 16-44; 47 (1886), pp. 646-667; 49 (1888), pp. 226-237. MOLLAT, À propos = G. MOLLAT, À propos du droit de dépouille, in Revue d’Histoire ecclésiastique 29 (1933), pp. 316-347. MONCIATTI, Due «palazzi» = A. MONCIATTI, Due «palazzi papali» ad Assisi. Residenze ed edifici rappresentati nelle relazioni fra basilica francescana e Roma, in Domus et splendida palatia. Residenze papali e cardinalizie a Roma fra XII e XV secolo. Atti della giornata di studio (Pisa, Scuola Normale Superiore, 14 novembre 2002), a cura di A. MONCIATTI, Pisa 2004 (Seminari e convegni, 1), pp. 89-106. MONCIATTI, Il palazzo = A. MONCIATTI, Il palazzo Vaticano nel Medioevo, Firenze 2005. MONETTI, L’arte = E. MONETTI, L’arte nei manoscritti medievali dell’Italia meridionale, in Accademie e Biblioteche d’Italia 13 (1939), pp. 348-357. MONFRIN, La bibliothèque = J. MONFRIN, La bibliothèque pontificale au Moyen Âge, in Compte-rendu de la soixante-septième session annuelle du Comité, Union Académique Internationale, Bruxelles 1993, pp. 99-116. MONGET, La Chartreuse = C. MONGET, La Chartreuse de Dijon d’après les documents des archives de Bourgogne, Montreuil-sur-Mer 1898-1905, 3 voll. MONTECCHI PALAZZI, Cencius = T. MONTECCHI PALAZZI, Cencius Camerarius et la formation du Liber Censuum, in Mélanges de l’École française de Rome 96 (1984), pp. 49-83. MONTECCHI PALAZZI, Formation = T. MONTECCHI PALAZZI, Formation et carrière d’un grand personnage de la Curie au XIIe siècle: le cardinal Albinus, in Mélanges de l’École française de Rome 98 (1986), pp. 623-671. DE MONTFAUCON, Bibliotheca = B. DE MONTFAUCON, Bibliotheca bibliothecarum manuscriptorum nova, II, Paris 1739. Monument de l’histoire = Monument de l’histoire. Construire, reconstruire le palais des papes XIVe-XXe siècle. Catalogo della mostra (Avignon, Palais des Papes, 29 giugno – 29 settembre 2002), a cura di D. VINGTAIN, Avignon 2002. Monumenta Coelestiniana. Quellen zur Geschichte des Papstes Coelestin V., a cura di F. X. SEPPELT, Padernborn 1921 (Quellen und Forschungen der GörresGesellschaft, 19). MORARD, Sacramentarium = M. MORARD, Sacramentarium immixtum et uniformi-

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

BIBLIOGRAFIA

243

sation romaine. De l’Hadrianum au Supplément d’Aniane, in Archiv für LiturgieWissenschaft 46 (2004), pp. 1-30. MORDEK, Kirchenrecht = H. MORDEK, Kirchenrecht und Reform im Frankreich. Die collectio Vetus Gallica, die älteste systematische Kanonässammlung des fränkischen Gallien. Studien und Edition, Berlin, New York 1975 (Beiträge zur Geschichte und Quellenkunde des Mittelalters, 1). MOREL-PAYEN, Les plus beaux = L. MOREL-PAYEN, Les plus beaux manuscrits et les plus belles reliures de la Bibliothèque de Troyes, Troyes 1935. MORELLO, Il Tesoro = G. MORELLO, Il Tesoro del Sancta Sanctorum, in Il Palazzo Apostolico Lateranense, a cura di C. PIETRANGELI, Firenze 1991, pp. 91-105. MORETTI, La parabola = F. R. MORETTI, La parabola delle dieci Vergini nell’oratorio di S. Tommaso Becket ad Anagni: rappresentazione pittorica di un dramma medievale, in Il Molise dai normanni agli aragonesi: arte e archeologia. Atti del Convegno (Isernia, Università degli Studi del Molise, Facoltà di Scienze Umane e Sociali, 20-21 maggio 2008), a cura di A. MONCIATTI e C. EBANISTA, Firenze 2010, c. s. MORETTI, Dalla pagina = F. R. MORETTI, Dalla pagina miniata alla decorazione muraria: un «exemplum» nell’oratorio di San Tommaso Becket ad Anagni, in Medioevo. Le officine. Atti del XII Convegno Internazionale di Studi (Parma, 22-27 settembre 2009), a cura di A. C. QUINTAVALLE, Milano 2010, c. s. MORGAN, L’Opus = N. MORGAN, L’Opus Anglicanum nel tesoro pontificio, in Il Gotico europeo in Italia, a cura di V. PACE, M. BAGNOLI, Napoli 1994, pp. 299-309. MORGHEN, Il cardinal = R. MORGHEN, Il cardinal Iacopo Gaetano Stefaneschi e l’edizione del suo Opus Metricum, in Bullettino dell’Istituto Storico Italiano per il Medioevo 46 (1931), pp. 1-39. MORRISON, Politics = S. MORRISON, Politics and Script. Aspects of Authority and Freedom in the Development of Graeco-Latin Script from the Sixth-century B. C. to the Twentieth Century A. D., Oxford 1972. MULAZZANI, L’abbazia = G. MULAZZANI, L’abbazia delle Tre Fontane, Roma 1988. MUNK OLSEN, L’étude = B. MUNK OLSEN, L’étude des auteurs classiques latins aux XIe et XIIIe siècles, II: Catalogues des manuscrits classiques latins copiés du IXe au XIIe siècle. Livius – Vitruvius – Florilèges – Essais de plume, Paris 1985. MÜNTZ, La Bibliothèque = E. MÜNTZ, La Bibliothèque du Vatican au XVIe siècle, Paris 1886, pp. 41-52 MÜNTZ, FABRE, La Bibliothèque = E. MÜNTZ, P. FABRE, La Bibliothèque du Vatican au XVe siècle d’après des documents inedits, Paris 1887 (Bibliothèque des Écoles françaises d’Athènes et de Rome, 48), pp. 308-309. MURANO, Exemplar = G. MURANO, Exemplar e manoscritti peciati nella Biblioteca Malatestiana di Cesena, in Libraria Domini. I manoscritti della Biblioteca Malatestiana. Testi e decorazioni, a cura di F. LOLLINI, P. LUCCHI, Bologna 1995, pp. 237-248. MURANO, Manoscritti = G. MURANO, Manoscritti prodotti per exemplar e pecia conservati nelle biblioteche austriache, Admont, Graz, Innsbruck, Klosterneuburg, Kremsmünster, Lilienfeld, Linz, Melk, Salzburg, Schlägl, St. Florian, Vorau, Wien und Zwettl, Wien 2003.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

244

I LIBRI DEI PAPI

MURANO, Opere = G. MURANO, Opere diffuse per «exemplar» e pecia, Louvain-laNeuve 2005 (FIDEM, Textes et études du Moyen Âge, 29). MURANO, Copisti = G. MURANO, Copisti a Bologna (1265-1270), Turnhout 2006 (FIDEM, Textes et études du Moyen Âge, 37). MÜTHERICH, Die Stellung = F. MÜTHERICH, Die Stellung der Bilder in der frühmittelalterlichen Psalterillustration, in Der Stuttgartern Bibl. Fol. 23, Württembergische Landesbibliothek Stuttgart; II: Untersuchungen, Stuttgart 1968. MÜTHERICH, Manoscritti = F. MÜTHERICH, Manoscritti romani e miniatura carolingia, in Roma e l’età carolingia. Atti delle giornate di studio [Roma, 3-8 maggio 1976], a cura dell’Istituto di Storia dell’arte dell’Università di Roma, Roma 1976, pp. 79-86 [ripubbl. in: F. MÜTHERICH, Studies in Carolingian Manuscript Illumination, London 2004, pp. 417-432]. MÜTHERICH, The Library = F. MÜTHERICH, The Library of Otto III, in The Role of the Book in Medieval Culture. Proceedings of the Oxford international symposium (26 settembre – 1 ottobre 1982), a cura di P. GANZ, II, Turnhout 1986 (Bibliologia, 4), pp. 11-25. MÜTHERICH, Studies = F. MÜTHERICH, Studies in Carolingian Manuscript Illumination, London 2004. MÜTHERICH, GAEHDE, Carolingian = F. MÜTHERICH, J. E. GAEHDE, Carolingian Painting, New York 1976. MUZZIOLI, Mostra = Mostra storica nazionale della miniatura. Catalogo della mostra (Roma, Palazzo di Venezia, 1953), a cura di G. MUZZIOLI, Firenze 1954². NARUSZEWICZ, Stanislao = P. NARUSZEWICZ, s.v. Stanislao, vescovo di Cracovia, in Bibliotheca Sanctorum, XI, Roma 1968, coll. 1362-1366. NEBBIAI DALLA GUARDA, I documenti = D. NEBBIAI DALLA GUARDA, I documenti per la storia delle Biblioteche medievali (secoli IX-XV), Roma 1992. NELSON, BONA, Relative Size = J. L. NELSON, R. S. BONA, Relative Size and Comparative Value in Bizantine Illuminated Manuscripts. Some Quantitative Perspectives, in Paleografia e codicologia greca. Atti del II Colloquio internazionale (Berlino – Wolfenbüttel, 17-21 ottobre 1983), a cura di D. HARLFINGER, G. PRATO, con la collaborazione di M. D’AGOSTINO e A. DODA, I, Roma 1991, pp. 339-354. Neri da Rimini = Neri da Rimini. Il Trecento riminese tra pittura e scrittura. Catalogo della mostra (Rimini, Museo della città, 2 aprile – 28 maggio 1995), a cura di A. EMILIANI, Milano 1995. NERI LUSANNA, Il miniatore = E. NERI LUSANNA, Il miniatore del messale di Deruta e i corali del San Pietro a Gubbio, in Francesco d’Assisi. Archivi. Biblioteche. Miniature. Catalogo della mostra (Perugia, Todi, Assisi, Narni, Foligno, luglionovembre 1982), a cura di F. PORZIO, Milano, 1982, pp. 178-188; 260-273. NESSI, Il tesoro = S. NESSI, Il tesoro papale in Assisi, Arnolfo di Cambio. Una rinascita nell’Umbria medievale. Catalogo della mostra (Perugia, Galleria Nazionale dell’Umbria – Orvieto, chiesa di Sant’Agostino, 7 luglio 2005 – 8 gennaio 2006), a cura di V. GARIBALDI, B. TOSCANO, Milano 2006, pp. 61-69. Nicolaus magister = Nicolaus magister [s.v.], in Dizionario Biografico dei miniatori italiani. Secoli IX-XVI, a cura di M. BOLLATI, Milano 2004, pp. 826-827.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

BIBLIOGRAFIA

245

NIKOLASCH, PANI, Agnello = F. NIKOLASCH, G. G. PANI, s.v. Agnello, in Enciclopedia dell’Arte Medievale, I, Roma 1991, pp. 220-226. NOBLE, Morbidity = T. F. X. NOBLE, Morbidity and Vitality in the History of Early Medieval Papacy, in The Catholic Historical Review 81 (1995), pp. 505-540. NOBLE, Rome = T. F. X. NOBLE, Rome in the Seventh Century, in Archibishop Theodore. Commemorative Studies on his Life and Influence, a cura di M. LAPIDGE, Cambridge 1995 (Cambridge Studies in Anglo-Saxon England, 11), pp. 68-87. NOBLE, The Intellectual = T. F. X. NOBLE, The Intellectual Culture of the Early Medieval Papacy, in Roma nell’Alto Medioevo. Atti della XLVIII Settimana Internazionale di Studi del Centro Italiano di Studi sull’Alto Medioevo (Spoleto, 27 aprile – 1 maggio 2000), I, Spoleto 2001, pp. 179-213 NOGARA, Scritti inediti = B. NOGARA, Scritti inediti e rari di Biondo Flavio, Roma 1928 (Studi e testi, 48). NORA, Les lieux = P. NORA, Les lieux de mémoire, Paris 1997². NORDENFALK, Die Spätantiken Kanontafeln = C. NORDENFALK, Die Spätantiken Kanontafeln. Kunstgeschichtliche Studien über die eusebianische Evangelien-Konkordanz in den vier ersten Jahrhunderten ihrer Geschichte, Göteborg 1938. NORDENFALK, Die Spätantiken = C. NORDENFALK, Die Spätantiken Zierbuchstaben, Stockholm 1970. NORDENFALK, Studies = C. NORDENFALK, Studies in the History of Book Illumination, London 1992. NÜSKE, Untersuchungen = G. F. NÜSKE, Untersuchungen über das Personal der päpstlicher Kanzlei 1254-1304, in Archiv für Diplomatik 20 (1974), pp. 190-191. NUVOLONE, Gerberto d’Aurillac = F. G. NUVOLONE, a cura di, Gerberto d’Aurillac da Abate di Bobbio a papa dell’anno Mille. Atti del congresso internazionale (Bobbio, 28-30 settembre 2000), Bobbio 2001 (Archivum Bobiense Studia, 4). NUVOLONE, Gerberto d’Aurillac – Silvestro II = Gerberto d’Aurillac – Silvestro II. Linee per una sintesi. Atti del convegno internazionale (Bobbio, 11 settembre 2004), a cura di F. G. NUVOLONE, Bobbio 2005. OMONT, Histoire = H. OMONT, Histoire romaine de Tite-Live. Reproduction réduite du manuscrit en onciale Latin 5730 de la Bibliothèque Nationale, Paris 1908. ORLANDI, Il codice = G. ORLANDI, Il codice di Troyes. Aspetti linguistici, in Codex Trecensis. La «Regola pastorale» di Gregorio Magno in un codice del VI-VII secolo: Troyes, Médiathèque de l’Agglomération Troyenne, 504, a cura di L. G. G. RICCI, A. PETRUCCI, Firenze 2005 (Archivum Gregorianum, 5), pp. 101-111. OROFINO, Considerazioni = G. OROFINO, Considerazioni sulla produzione miniaturistica altomedievale a Montecassino attraverso alcuni manoscritti conservati nell’archivio della Badia, in Monastica III, Montecassino 1983 (Miscellanea cassinese, 47), pp. 131-185. OROFINO, La prima fase = G. OROFINO, La prima fase della miniatura desideriana, in L’età dell’abate Desiderio, I: La decorazione libraria. Atti della Tavola Rotonda (Montecassino, 17-18 maggio 1987), a cura di G. CAVALLO, Montecassino 1989 (Miscellanea cassinese, 60), pp. 47-63. OROFINO, Cavalleria = G. OROFINO, Cavalleria e devozione. Libri miniati francesi a

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

246

I LIBRI DEI PAPI

Napoli e a Bari in età protoangioina, in Il Gotico europeo in Italia, a cura di V. PACE, M. BAGNOLI, Napoli 1994, pp. 375-385. OROFINO, I codici = G. OROFINO, I codici decorati dell’Archivio di Montecassino, I: I secoli VIII-X, Roma 1994. OROFINO, La decorazione = G. OROFINO, La decorazione delle Bibbie atlantiche tra Lazio e Toscana nella prima metà del XII secolo, in Roma e la Riforma gregoriana. Tradizioni e innovazioni artistiche (XI-XII secolo), a cura di S. ROMANO, J. ENCKELL JULLIARD, Roma 2007, pp. 357-380. OSBORNE, The Use = J. OSBORNE, The Use of Painted Initials by Greek and Latin Scriptoria in Carolingian Rome, in Gesta 29 (1990), pp. 76-85. OSBORNE, Papal = J. OSBORNE, Papal Court Culture during the Pontificate of Zacharias (AD 741-52), in Court Culture in the Early Middle Ages. The Proceedings of the First Alcuin Conference, a cura di C. CUBITT, Turnhout 2003 (Studies in the Early Middle Ages, 3), pp. 223-234. OURSEL, La miniature = C. OURSEL, La miniature du XIIe siècle à l’Abbaye de Citeaux d’après les manuscrits de la Bibliothèque de Dijon, Dijon 1926. PÄCHT, La miniatura = O. PÄCHT, La miniatura medievale. Un’introduzione, Torino 1994² [tit. orig.: Buchmalerei des Mittelalters. Eine Einführung, München 1984]. PÄCHT, ALEXANDER, Illuminated = O. PÄCHT, J. J. G. ALEXANDER, Illuminated Manuscripts in the Bodleian Library, Oxford, II: Italian School, Oxford 1970. PACE, Per la storia della miniatura = V. PACE, Per la storia della miniatura duecentesca a Roma, in Studien zur mittelalterlichen Kunst. 800-1250. Festschrift für Florentine Mütherich, a cura di K. BIERBAUER, P. K. KLEIN, W. SAUERLÄNDER, München 1985 [ripubblicato in: ID., Arte a Roma nel Medioevo. Committenza, ideologia e cultura figurativa in monumenti e libri, Napoli 2000, pp. 201-217], pp. 255-262. PACE, Per la storia = V. PACE, Per la storia della produzione libraria e della cultura figurativa nella Roma di Innocenzo III: il Sacramentario MS. 730 della Biblioteca Nazionale di Madrid, in Arte a Roma nel Medioevo. Committenza, ideologia e cultura figurativa in monumenti e libri, Napoli 2000 [già pubblicato in Atti del I Congresso Nazionale di Storia dell’Arte (CNR, Roma, 11-14 settembre 1978), a cura di C. MALTESE, Roma 1980 pp. 463-474], pp. 219-237. PACE, Codici = V. PACE, Codici miniati a Roma al tempo del primo Giubileo, in Roma 1300-1875. L’arte degli anni Santi. Catalogo della mostra (Roma, Palazzo di Venezia, 20 dicembre 1984 – 6 aprile 1985), a cura di M. FAGIOLO, M. L. MADONNA, Milano 1984, pp. 319-332. PACE, Pittura = V. PACE, Pittura del Duecento e del Trecento a Roma e nel Lazio, in La pittura in Italia. Il Duecento e il Trecento, a cura di E. CASTELNUOVO, II, Milano 1985, pp. 423-442. PACE, Presenze = V. PACE, Presenze europee nell’arte dell’Italia meridionale. Aspetti della scultura nel «Regnum» nella prima metà del XIII secolo, in Il Gotico europeo in Italia, a cura di V. PACE, M. BAGNOLI, Napoli 1994, pp. 221-237. PACE, Arte = V. PACE, Arte a Roma nel Medioevo. Committenza, ideologia e cultura figurativa in monumenti e libri, Napoli 2000². PACE, Cultura = V. PACE, Cultura dell’Europa medievale nella Roma di Innocenzo III:

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

BIBLIOGRAFIA

247

le illustrazioni marginali del Registro Vaticano 4, in Arte a Roma nel Medioevo. Committenza, ideologia e cultura figurativa in monumenti e libri, Napoli 2000², pp. 219-237. PACE, La committenza = V. PACE, La committenza artistica di Innocenzo III: dall’urbe all’orbe, in Innocenzo III urbs et orbis. Atti del Congresso Internazionale (Roma, 9-15 settembre 1998), a cura di A. SOMMERLECHNER, II, Roma 2003 (Miscellanea della Società Romana di Storia Patria, 44), pp. 1227-1244. PACE, Una presenza = V. PACE, Una presenza marginale: l’immagine di Bonifacio VIII e i programmi figurativi moderni nella Roma trionfante del primo Giubileo, in Bonifacio VIII. Atti del XXXIX Convegno storico internazionale (Todi, 13-16 ottobre 2002), Spoleto 2003, pp. 501-520. PACE, La Riforma = V. PACE, La Riforma e i suoi programmi figurativi: il caso romano, fra realtà storica e mito storiografico, in Roma e la Riforma gregoriana. Tradizioni e innovazioni artistiche (XI-XII secolo), a cura di S. ROMANO e J. ENCKELL JULLIARD, Roma 2007, pp. 49-60. Il Palazzo Apostolico = Il Palazzo Apostolico Lateranense, a cura di C. PIETRANGELI, Firenze 1991. PALAZZO, Le rôle = E. PALAZZO, Le rôle des Libelli dans la pratique liturgique du Haut Moyen Âge. Histoire et typologie, in Revue Mabillon, n.s., 1 (1990), pp. 9-36. PALAZZO, Le Moyen Âge = E. PALAZZO, Le Moyen Âge. Des origines au XIIIe siècle. Histoire des livres liturgiques, Paris 1993. PALAZZO, L’évêque = E. PALAZZO, L’évêque et son image. L’illustration du Pontifical au Moyen Âge, Turnouth 1999. PALMA, L’origine = M. PALMA, L’origine del codice vaticano del Liber Diurnus, in Scrittura e Civiltà 4 (1980), pp. 295-310. PALMA, Antigrafo/apografo = M. PALMA, Antigrafo/apografo. La formazione del testo latino degli Atti del Concilio costantinopolitano dell’869-70, in Il Libro e il Testo. Atti del Convegno Internazionale (Urbino, 20-23 settembre 1982), ), a cura di C. QUESTA, R. RAFFAELLI, Urbino 1982, pp. 309-335. PANAZZA, TAGLIAFERRI, Corpus = G. PANAZZA, A. TAGLIAFERRI, Corpus della scultura altomedievale, III, La Diocesi di Brescia, Spoleto 1966. PANI ERMINI, «Renovatio murorum» = L. PANI ERMINI, «Renovatio murorum» tra programma urbanistico e restauro conservativo. Roma e il ducato romano, in Committenti e produzione artistico-letteraria nell’alto medioevo occidentale. Atti della XXXIX Settimana di Studi sull’Alto Medioevo del Centro Italiano di Studi sull’Alto Medioevo (Spoleto, 4-10 aprile 1991), Spoleto 1992, pp. 485-530. PANELLA, PAVOLINI, Bibliotheca = S. PANELLA, C. PAVOLINI, s.v. Bibliotheca Agapeti, in Lexikon Topographicum Urbis Romae, I, Roma 1993, pp. 195-196. PARAVICINI BAGLIANI, Cardinali = A. PARAVICINI BAGLIANI, Cardinali di Curia e famiglie cardinalizie dal 1227 al 1254, Padova 1971. PARAVICINI BAGLIANI, La storiografia = A. PARAVICINI BAGLIANI, La storiografia pontificia del secolo XIII. Prospettive di ricerca, in Römische Historische Mitteilungen 18 (1976), pp. 45-54. PARAVICINI BAGLIANI, I testamenti = A. PARAVICINI BAGLIANI, I testamenti dei cardinali del Duecento, Roma 1980.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

248

I LIBRI DEI PAPI

PARAVICINI BAGLIANI, Il personale = A. PARAVICINI BAGLIANI, Il personale della Curia romana preavignonese. Bilancio e prospettive di ricerca, in Proceedings of the Sixth International Congress of Medieval Canon Law (Berkeley, 28 luglio – 2 agosto 1980), a cura di S. KUTTNER, K. PENNINGTON, Città del Vaticano 1985 (Monumenta Iuris Canonici Series C: Subsidia, 7), pp. 391-410. PARAVICINI BAGLIANI, Nuovi documenti = A. PARAVICINI BAGLIANI, Nuovi documenti su Guglielmo da Moerbeke, OP, in Archivum Fratrum Praedicatorum 52 (1982), pp. 135-143. PARAVICINI BAGLIANI, La provenienza = A. PARAVICINI BAGLIANI, La provenienza «angioina» dei codici greci della Biblioteca di Bonifacio VIII. Una revisione critica, in Italia Medioevale e Umanistica 26 (1983), pp. 27-69 [ripubblicato in A. PARAVICINI BAGLIANI, Medicina e scienze della natura alla Corte dei papi nel Duecento, Spoleto 1991 (Biblioteca di «Medioevo latino», 4), pp. 411-454]. PARAVICINI BAGLIANI, Guillaume = A. PARAVICINI BAGLIANI, Guillaume de Moerbeke et la cour pontificale, in Medicina e scienze della natura alla corte dei papi del Duecento, Spoleto 1991 (Biblioteca di «Medioevo latino», 4), pp. 141-175. PARAVICINI BAGLIANI, Medicina = A. PARAVICINI BAGLIANI, Medicina e scienze della natura alla corte dei papi del Duecento, Spoleto 1991 (Biblioteca di «Medioevo latino», 4). PARAVICINI BAGLIANI, Le biblioteche cardinalizie = A. PARAVICINI BAGLIANI, Le biblioteche cardinalizie (secc. XIII-XV), in I luoghi della memoria scritta. Manoscritti, incunaboli, libri a stampa di Biblioteche Statali italiane, a cura di G. CAVALLO, Roma 1994, pp. 295-301 [ripubblicato con il titolo Testamenti e biblioteche cardinalizie duecentesche in A. PARAVICINI BAGLIANI, Il potere del Papa. Corporeità, autorappresentazione, simboli, Firenze 2009, pp. 355-371]. PARAVICINI BAGLIANI, La vita = A. PARAVICINI BAGLIANI, La vita quotidiana alla corte dei papi nel Duecento, Roma, Bari 1996 [tit. orig.: La cour des papes au XIIIe siècle, Paris 1995]. PARAVICINI BAGLIANI, Il trono = A. PARAVICINI BAGLIANI, Il trono di Pietro. L’universalità del papato da Alessandro III a Bonifacio VIII, Roma 1996. PARAVICINI BAGLIANI, Il Giubileo = A. PARAVICINI BAGLIANI, Il Giubileo di Bonifacio VIII, in La Storia dei Giubilei, I: 1300-1423, a cura di G. FOSSI, Firenze 1997, pp. 168-183. PARAVICINI BAGLIANI, Le chiavi = A. PARAVICINI BAGLIANI, Le chiavi e la tiara. Immagini e simboli del papato medievale, Roma 1998. PARAVICINI BAGLIANI, Le biblioteche curiali = A. PARAVICINI BAGLIANI, Le biblioteche curiali duecentesche, in Libri, lettori e biblioteche dell’Italia medievale (secoli IXXV). Fonti, testi, utilizzazione del libro. Atti della tavola rotonda italo-francese (Roma, 7-8 marzo 1997), a cura di G. LOMBARDI, D. NEBBIAI DALLA GUARDA, Roma 2000, pp. 263-275. PARAVICINI BAGLIANI, Scienze = A. PARAVICINI BAGLIANI, Scienze della natura e cura del corpo alla corte di Bonifacio VIII, in Anno 1300 il primo Giubileo. Bonifacio VIII e il suo tempo. Catalogo della mostra (Roma, Palazzo di Venezia, 12 aprile – 16 luglio 2000), a cura di M. RIGHETTI TOSTI-CROCE, Milano 2000, pp. 61-64. PARAVICINI BAGLIANI, I riti = A. PARAVICINI BAGLIANI, I riti pontifici e lo spazio. Piste di

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

BIBLIOGRAFIA

249

ricerca, in Studi sulle società e le culture del Medioevo per Girolamo Araldi, a cura di L. GATTO, P. SUPINO MARTINI, II, Roma 2002, pp. 439-448. PARAVICINI BAGLIANI, Bonifacio VIII = A. PARAVICINI BAGLIANI, Bonifacio VIII, Torino 2003. PARAVICINI BAGLIANI, La mobilità della Curia = A. PARAVICINI BAGLIANI, La mobilità della Curia Romana nel secolo XIII, in Società e istituzioni dell’Italia comunale. L’esempio di Perugia (secoli XII-XIV). Atti del Convegno (Perugia, 6-9 novembre 1985), I, Perugia 1988, pp. 155-278 [nuova edizione aggiornata in: Itineranza pontificia. La mobilità della Curia papale nel Lazio (secoli XII-XIII), a cura di S. CAROCCI, Roma 2003, pp. 3-78]. PARAVICINI BAGLIANI, La mobilità della corte = A. PARAVICINI BAGLIANI, La mobilità della corte papale nel Duecento. «Cura corporis» e vita di corte, in Domus et splendida palatia. Residenze papali e cardinalizie a Roma fra XII e XV secolo. Atti della giornata di studio (Pisa, Scuola Normale Superiore, 14 novembre 2002), a cura di A. MONCIATTI, Pisa 2004 (Seminari e convegni, 1), pp. 29-42. PARAVICINI BAGLIANI, Bonifacio VIII, la Loggia = A. PARAVICINI BAGLIANI, Bonifacio VIII, la Loggia di Giustizia al Laterano e i processi generali di scomunica, in Rivista di storia della Chiesa in Italia 59 (2005), pp. 377-428 [ripubblicato in ID., Il potere del Papa. Corporeità, autorappresentazione, simboli, Firenze 2009, pp. 153-226, con bibliografia aggiornata]. PARAVICINI BAGLIANI, Il papato = A. PARAVICINI BAGLIANI, Il papato da Leone IX a Bonifacio VIII. Centralità e universalità, in Storia d’Europa e del Mediterraneo, IV, Il Medioevo (Secoli V-XV), a cura di S. CAROCCI, VIII: Popoli, poteri, dinamiche, Roma 2006, pp. 553-586. PARAVICINI BAGLIANI, Quando = A. PARAVICINI BAGLIANI, Quando il papa muore fuori di Roma, in Arnolfo di Cambio. Una rinascita nell’Umbria medievale. Catalogo della mostra (Perugia, Galleria Nazionale dell’Umbria – Orvieto, chiesa di Sant’Agostino, 7 luglio 2005 – 8 gennaio 2006), a cura di V. GARIBALDI, B. TOSCANO, Milano 2006, pp. 71-75. PARAVICINI BAGLIANI, Il potere = A. PARAVICINI BAGLIANI, Il potere del Papa. Corporeità, autorappresentazione, simboli, Firenze 2009 (Millennio Medievale, 78, Strumenti e Studi, n.s., 21). PARAVICINI BAGLIANI, Il Papato nel secolo XIII = A. PARAVICINI BAGLIANI, Il Papato nel secolo XIII. Cent’anni di bibliografia (1875-2009), Firenze 2010 (Millennio Medievale, 78, Strumenti e Studi, n.s., 23). PARAVICINI BAGLIANI, La Biblioteca papale = A. PARAVICINI BAGLIANI, La Biblioteca papale nel Duecento e nel Trecento, in Storia della Biblioteca Apostolica Vaticana, I: Le origini della Biblioteca Vaticana tra Umanesimo e Rinascimento (14481534), a cura di A. MANFREDI, Città del Vaticano 2010, pp. 75-108. PAREDI, Le miniature = A. PAREDI, Le miniature del Sacramentario di Ariberto, in Studi in onore di Carlo Castiglioni, Milano 1957 (Fontes Ambrosiani, 32), pp. 21-44. PARENTI, Sulla doppia = G. PARENTI, Sulla doppia trasmissione, filologica ed ecclesiastica, del testo di Flavio Giuseppe: un contributo alla storia della ricezione della sua opera nel mondo cristiano, in Rivista di storia e letteratura religiosa 36 (2000), pp. 3-52.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

250

I LIBRI DEI PAPI

PARISSE, Dans le cloître = M. PARISSE, Dans le cloître et hors du cloître. Les renouvellements de la vie (v. 1050 – v. 1120), in Histoire du christianisme des origines à nos jours, V: Apogée de la papauté et expansion de la chrétienté (1054-1274), a cura di J.-M. MAYEUR, C. PETRI, L. PETRI, A. VAUCHEZ, M. VENARD, Paris 1993, pp. 141-170. PARLATO, La processione = E. PARLATO, La processione di Ferragosto e l’Acheropita del Sancta Sanctorum, in Il volto di Cristo. Catalogo della mostra (Roma, Palazzo delle Esposizioni, 9 dicembre 2000 – 16 aprile 2001), a cura di G. MORELLO, G. WOLF, Milano 2000, pp. 51-52. PARLATO, Le icone = E. PARLATO, Le icone in processione, in Arte e iconografia a Roma dal Tardoantico alla fine del Medioevo, a cura di M. ANDALORO, S. ROMANO, Milano 2002 [1ª ed. titolo: Arte e iconografia a Roma da Costantino a Cola di Rienzo, Milano 2000], pp. 55-72. PARKES, Pause = M. B. PARKES, Pause and Effect: an Introduction to the History of the Ponctuation in the West, Aldershot 1992. PARMEGIANI, PRONTI, S. Cecilia = N. PARMEGIANI, A. PRONTI, s.v. S. Cecilia, titulus, in Lexikon Topographicum Urbis Romae, I, Roma 1993, pp. 206-207. PÀSZTOR, Onus = E. PÀSZTOR, Onus apostolicae sedis. Curia romana e cardinalato nei secoli XI-XIV, Roma 1999. PAVAN, Gli Statuti = P. PAVAN, Gli Statuti della Società dei Raccomandati del Salvatore ad Sancta Sanctorum (1331-1496), in Archivio della Società Romana di Storia Patria 101 (1978), pp. 35-96. PAVANO, Contributo = A. PAVANO, Contributo allo studio della tradizione manoscritta della De excidio Troiae historia di Darete Frigio, in Sileno 19 (1993), pp. 525-532. PAVOLINI, Le metamorfosi = C. PAVOLINI, Le metamorfosi di un’insula. Il complesso della «Biblioteca di Agapito» sul Clivo di Scauro, in Caelius I. Santa Maria in Domnica, San Tommaso in Formis e il Clivus Scauri, a cura di A. ENGLEN, Roma 2003, pp. 68-90. PAVOLINI, A proposito = C. PAVOLINI, A proposito di una presunta redazione della De excidio Troiae historia, in Sileno 19 (1993), pp. 229-275. PÉCHAC, Un manuscrit = F. PÉCHAC, Un manuscrit inédit de Sénèque, in Revue des études latines 10 (1932), pp. 55-57. PECUGI FOP, Il Comune = M. PECUGI FOP, Il Comune di Perugia e la Chiesa durante il periodo avignonese con particolare riferimento all’Albornoz, Perugia 1970. PEETERS, Le texte = P. PEETERS, Le texte original de la Passion des Sept Dormants, in Analecta Bollandiana 41 (1923), pp. 369-385. PELLEGRIN, Cod. Bodmer 74 = E. PELLEGRIN, Cod. Bodmer 74, in Manuscrits latins de la Bodmeriana, Catalogue étabili par E. PELLEGRIN, Cologny, Genève 1982, pp. 123-126. PELLEGRIN, Les manuscrits = E. PELLEGRIN, Les manuscrits classiques latins de la Bibliothèque Vaticane, III.1: Fonds Vatican latin, 224-2900, Paris 1991, pp. 398400. PELZER, Addenda = A. PELZER, Addenda et emendanda ad Francisci Ehrle Historiae Bibliothecae Romanorum pontificum tum Bonifatianae tum Avenionensis, I, Città del Vaticano 1947.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

BIBLIOGRAFIA

251

PERARNAU I ESPELT, Tres notes = J. PERARNAU I ESPELT, Tres notes entorn de la biblioteca papal, III: «Scriptores (illuminatores) librorum domini nostri pape» a Peníscola, 1411-1413, in Arxiu de Textos Catalans Antics 6 (1987), pp. 299-314. PÉRÈZ, L’interprétation = M. PÉRÈZ, L’interprétation des polyphonies vocales du XIIe s. et les limites de la paléographie et de la sémiologie, in Cahiers de civilisation médiévale 31 (1988), pp. 169-178. PERI, Gli inconsistenti = V. PERI, Gli inconsistenti Archivi pontifici di San Lorenzo in Damaso, in Rendiconti della Pontificia Accademia Romana di Archeologia 41 (1968-69), pp. 191-204. PERI, Nichil = V. PERI, Nichil in Ecclesia sine causa. Note di vita liturgica romana nel XII secolo, in Rivista di archeologia cristiana 50 (1974), pp. 249-265. PERI, Correptores = V. PERI, Correptores immo corruptores. Un saggio di critica testuale nella Roma del XII secolo, in Italia medievale e umanistica 20 (1977), pp. 19-125. PERI, Il mandato = V. PERI, Il mandato missionario e canonico di Metodio e l’ingresso della lingua slava nella liturgia, in Archivum Historiae Pontificiae 26 (1988), pp. 9-69. PERI, Gli Slavi = V. PERI, Gli Slavi nella cristianità altomedievale, in Roma fra Oriente e Occidente. Atti della XLIX Settimana Internazionale di Studi del Centro Italiano di Studi sull’Alto Medioevo (Spoleto 19-24 aprile 2001), Spoleto 2002, pp. 401453. PERRIA, Alle origini = L. PERRIA, Alle origini della minuscola libraria greca. Morfologia e stilizzazioni, in I manoscritti greci tra riflessione e dibattito. Atti del V Colloquio Internazionale di Paleografia Greca (Cremona, 4-10 ottobre 1998), a cura di G. PRATO, I, Firenze 2000 (Papyrologica fiorentina, 31,1), pp. 157-168. PERTUSI, Bisanzio = A. PERTUSI, Bisanzio e l’irradiazione della sua civiltà in Occidente nell’alto medioevo, in Centri e vie di irradiazione della civiltà nell’alto medioevo. Atti della XI Settimana Internazionale di Studi del Centro Italiano di Studi sull’Alto Medioevo (Spoleto, 18-23 aprile 1963), Spoleto 1964, pp. 75-133. PESCI, L’itinerario = B. PESCI, L’itinerario romano di Sigerico arcivescovo di Canterbury e la lista dei papi da lui riportata in Inghilterra (anno 990), in Rivista di archeologia cristiana 13 (1936), pp. 43-60. PETITMENGIN, Capitula = P. PETITMENGIN, Capitula païens et chrétiens, in Titres et articulations du texte dans les oeuvres antiques. Actes du Colloque international de Chantilly (Chantilly, 13-14 dicembre 1994), a cura di J.-C. FREDOUILLE, M.-O. GOULET-CAZÉ, P. HOFFMANN, P. PETITMENGIN, S. DELÉANI, Paris 1997 (Collection des Études Augustiniennes, Série Antiquité, 152), pp. 491-509. PETOLETTI, Il Diversiloquium = M. PETOLETTI, Il Diversiloquium di Bonaiuto da Casentino, poeta di Curia ai tempi di Bonifacio VIII, in Aevum 75 (2001), pp. 381448. PETOLETTI, Nota = M. PETOLETTI, Nota valde et commenda hoc exemplum. Il colloquio con i testi nella Roma del primo Trecento, in Talking to the Text. Marginalia from Papyri to Print. Proceedings of a Conference held at Erice, as the 12th Course of International School for the Study of Written Records, a cura di V. FERA, G. FERRAÙ, S. RIZZO, Messina 2002, pp. 359-399.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

252

I LIBRI DEI PAPI

PETRELLA, Frammenti = E. D. PETRELLA, Frammenti d’onciale e di minuscola romana, in Rivista delle biblioteche e degli archivi 22 (1911), pp. 100-104. PETRIGNANI, Il Santuario = A. PETRIGNANI, Il Santuario della Scala Santa, Roma 1941. PETRUCCI, Scrittura = A. PETRUCCI, Scrittura e libro nell’Italia altomedievale. Il sesto secolo, in Studi medievali, s. 3ª, 9 (1968), A Giuseppe Ermini, II, pp. 157-213. PETRUCCI, La concezione = A. PETRUCCI, La concezione cristiana del libro fra VI e VII secolo, in Studi medievali, s. 3a, 14 (1973), pp. 961-984 [ripubbl. in Libri e lettori nel Medioevo. Guida storica e critica, a cura di G. CAVALLO, Roma, Bari 2003 (Biblioteca Universale Laterza, 296), pp. 5-26]. PETRUCCI, Un altro codice = A. PETRUCCI, Un altro codice della bottega di Vilaric, in Studi offerti a Roberto Ridolfi direttore de «La Bibliofilia», a cura di B. MARACCHI BIAGIARELLI, D. E. RHODES, Firenze 1973 (Biblioteca di bibliografia italiana, 71), pp. 399-406. PETRUCCI, L’onciale = A. PETRUCCI, L’onciale romana. Origini, sviluppo e diffusione di una stilizzazione grafica altomedievale (sec. VI-IX), in Studi medievali, s. 3a, 12 (1971), pp. 75-132. PETRUCCI, Libro = A. PETRUCCI, Libro, scrittura e scuola, in La scuola dell’Occidente latino dell’alto medioevo. Atti della XIX Settimana Internazionale di Studi del Centro Italiano di Studi sull’Alto Medioevo (Spoleto, 15-21 aprile 1971), Spoleto 1972, pp. 313-337. PETRUCCI, Per la datazione = A. PETRUCCI, Per la datazione del «Virgilio Augusteo»: osservazioni e proposte, in Miscellanea in memoria di Giorgio Cencetti, Torino 1973, pp. 29-45. PETRUCCI, Relazione = A. PETRUCCI, Relazione della missione compiuta a Bamberg presso la Staatsbibliothek dal 1° al 31 ottobre 1988, (relazione inedita). PETRUCCI, Breve = A. PETRUCCI, Breve storia della scrittura latina, Roma 1989. PETRUCCI, Omiliario = A. PETRUCCI, s.v. Omiliario di Agimondo, in Enciclopedia dell’Arte Medievale, I, Roma 1990, p. 207. PETRUCCI, Dalla minuta = A. PETRUCCI, Dalla minuta al manoscritto d’autore, in Lo spazio letterario nel Medioevo, 1: Il Medioevo latino, I,1: La produzione del testo, a cura di G. CAVALLO, C. LEONARDI, E. MENESTÒ, Roma 1992, pp. 353-372. PETRUCCI, La descrizione = A. PETRUCCI, La descrizione del manoscritto. Storia, problemi, modelli, Roma 1984 (Aggiornamenti, 45). PETRUCCI, I libri = A. PETRUCCI, I libri della porpora, in I luoghi della memoria scritta. Manoscritti, incunaboli, libri a stampa di Biblioteche Statali italiane, a cura di G. CAVALLO, Roma 1994, pp. 303-309. PETRUCCI, Le scritture = A. PETRUCCI, Le scritture ultime. Ideologia della morte e strategie dello scrivere nella tradizione occidentale, Torino 1995. PETRUCCI, Dal manoscritto = A. PETRUCCI, Dal manoscritto antico al manoscritto moderno, in Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa (Quaderni, 1), s. 4a, (1998), pp. 3-16. PETRUCCI, Spazi = A. PETRUCCI, Spazi di scrittura e scritte avventizie nel libro altomedievale, in Ideologie e pratiche del reimpiego nell’Alto Medioevo. Atti della XLVI Settimana Internazionale di Studi del Centro Italiano di Studi sull’Alto Medioevo (Spoleto 16-21 aprile 1998), II, Spoleto 1999, pp. 981-1005.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

BIBLIOGRAFIA

253

PETRUCCI, Divagazioni A. PETRUCCI, Divagazioni paleografiche sulla Roma gregoriana, in Studi sulla società e le culture del Medioevo per Girolamo Araldi, a cura di L. GATTO, P. SUPINO MARTINI, II, Roma 2002, pp. 471-478. PETRUCCI, NARDELLI, Il codice = A. PETRUCCI, F. NARDELLI, Il codice e le sue scritture, in Codex Trecensis. La «Regola pastorale» di Gregorio Magno in un codice del VIVII secolo: Troyes, Médiathèque de l’Agglomération Troyenne, 504, a cura di L. G. G. RICCI, A. PETRUCCI, Firenze 2005 (Archivum Gregorianum, 5), pp. 15-29. PETRUCCI, TJÄDER, ChLA = A. PETRUCCI, J.-O. TJÄDER, Chartae latinae antiquiores, Dietikon – Zurich 1983. PETRUCCI, Bonaiuto = E. PETRUCCI, s.v. Bonaiuto da Casentino, in Dizionario Biografico degli Italiani, XI, Roma 1969, pp. 520-522. PIAZZA, Eusevologio = C. B. PIAZZA, Eusevologio romano: ovvero opere pie di Roma, Roma 1943. PICCOLOMINI, Intorno = E. PICCOLOMINI, Intorno alle condizioni e alle vicende della Libreria medicea privata, Firenze 1875. PIETRANGELI, Il Palazzo = Il Palazzo Apostolico Lateranense, a cura di C. PIETRANGELI, Firenze 1991. PILARA, GHILARDI, La città di Roma = G. PILARA, M. GHILARDI, La città di Roma nel pontificato di Damaso (366-384). Vicende storiche e aspetti archeologici, Roma 2009. PIRRI, La scuola = P. PIRRI, La scuola miniaturistica di Sant’Eutizio in Valcastoriana, in Scriptorium 3 (1949), pp. 3-10. PIRRI, L’abbazia = P. PIRRI, L’abbazia di S. Eutizio in Valcastoriana presso Norcia e le chiese dipendenti, in Studia Anselmina 45 (1960), pp. 347-349, 357-358. PISTILLI, Considerazioni = P. F. PISTILLI, Considerazioni sulla storia architettonica dell’abbazia romana delle Tre Fontane nel Duecento, in Arte Medievale, s. 2ª, 6 (1992), pp. 163-192. La pittura medievale = La pittura medievale a Roma 312-1431. Atlante. Percorsi visivi, vol. I, Suburbio, Vaticano, Rione Monti, a cura di M. ANDALORO, Milano 2006, nrº 22. Ambienti sotterranei del Sancta Sanctorum, p. 231-238. PLANCHART, Fragments = E. PLANCHART, Fragments, Palimpsest and Marginalia, in Journal of Musicology 6 (1988), pp. 293-339. PLANCHART, The Interaction = E. PLANCHART, The Interaction Between Montecassino and Benevento, in La tradizione dei tropi liturgici. Atti dei Convegni sui tropi liturgici organizzati dal Corpus Troporum (Parigi 15-19 ottobre 1985; Perugia 2-5 settembre 1987), a cura di C. LEONARDI, E. MENESTÒ, Spoleto 1990 (Biblioteca del Centro per il collegamento degli Studi medievali e umanistici nell’Università di Perugia, 3), pp. 385-408. PLESSI, La Biblioteca = G. PLESSI, La Biblioteca della Chiesa romana durante il pontificato di papa Gregorio Magno, in L’Archiginnasio 35 (1940), pp. 267-275. PLOTZEK, Scheda nr. J 48 = J. M. PLOTZEK, Scheda nr. J 48 Bibel aus Arnstein, in Rhein und Maas. Kunst und Kultur 800-1400. Catalogo della mostra (Köln, Kunsthalle, 14 maggio – 23 luglio 1972), a cura di A. LEGNER, Köln 1972, pp. 312-313.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

254

I LIBRI DEI PAPI

POGGIASPALLA, La vita = F. POGGIASPALLA, La vita comune del clero dalle origini alla Riforma Gregoriana, Roma 1968. POLLARD, The Pecia = G. POLLARD, The Pecia System in the Medieval Universities, in Medieval Scribes, Manuscripts and Libraries. Essays Presented to N. R. Ker, a cura di M. B. PARKES e A. G. WATSON, 1978, pp. 145-161. POMARICI, De Opere = F. POMARICI, De Opere Romano, in Roma nel Duecento. L’arte nella città dei Papi da Innocenzo III a Bonifacio VIII, a cura di A. M. ROMANINI, Torino 1991, pp. 117-120. PONCELET, Catalogus = A. PONCELET, Catalogus codicum hagiographicorum Latinorum Bibliotecarum Romanarum praeter quam Vaticanae, Bruxelles 1910. PONCET, Les entreprises = O. PONCET, Les entreprises éditoriales liées aux archives du Saint-Siège. Histoire et bibliographie (1880-2000), Rome 2003 (Collection de l’École française de Rome, 318). pontifical d’Autun = Le pontifical d’Autun, in L’Art de l’enluminure 35 (décembre – janivier – février 2011). POTTHAST, Regesta = A. POTTHAST, Regesta Pontificum Romanorum inde ab anno post Christum natum MCXCVIII ad annum MCCCIV, Berlin 1874-1875, 2 voll. PRATESI, Genesi = A. PRATESI, Genesi e forme del documento medievale, Roma 1987. QUARRÉ, La Chartreuse = P. QUARRÉ, La Chartreuse de Champmol, Dijon 1960. QUAST, Le piazze = M. QUAST, Le piazze di S. Maria Maggiore, Termini e del Laterano nell’ambito della progettazione sistina, in Sisto V: I. Roma e Lazio. Atti del VI Corso di Alta Cultura, Roma 1992, pp. 463-478. QUENTIN, Les martyrologes = H. QUENTIN, Les martyrologes historiques du Moyen Âge. Étude sur la formation du martyrologe romain, Paris 1908 (rist. anast. Spoleto 2002). R. Bibl. Riccardiana = R. Bibl. Riccardiana. Per la Esposizione italiana del 1861 in Firenze, Firenze 1861. RABIKAUSKAS, Die römische = P. RABIKAUSKAS, Die römische Kuriale in der päpstlichen Kanzlei, Roma 1958 (Miscellanea Historiae Pontificiae, 20). RADICIOTTI, La curiale = P. RADICIOTTI, La curiale romana nuova. Parabola discendente di una scrittura, in Archivio della Società Romana di Storia Patria 112 (1989), pp. 39-113. RADICIOTTI, La curiale II = P. RADICIOTTI, La curiale romana nuova. Parabola discendente di una scrittura. Addenda et emendanda, in Archivio della Società Romana di Storia Patria 120 (1997), pp. 45-64. RADICIOTTI, Attorno = P. RADICIOTTI, Attorno alla storia della curiale romana, in Archivio della Società Romana di Storia Patria, 122 (1999), pp. 105-124. RAGIONIERI, Ipotesi = G. RAGIONIERI, Ipotesi per uno scriptorium: codici miniati a Roma per il cardinale Jacopo Stefaneschi, in Roma. Anno 1300. Atti della IV Settimana di Studi di Storia dell’Arte Medievale dell’Università di Roma «La Sapienza» (Roma, 19-24 maggio 1980), a cura di A. M. ROMANINI, Roma 1983, pp. 393-397. RAGIONIERI, Un cardinale = G. RAGIONIERI, Un cardinale testimone del primo giubileo. Iacopo Stefaneschi e il De centesimo, in La Storia dei Giubilei, I: 1300-1423, a cura di G. FOSSI, Firenze 1997, pp. 216-223.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

BIBLIOGRAFIA

255

RAMACKERS, Die Weihe = J. RAMACKERS, Die Weihe des Domes von Sorrent am 16. März 1113 durch Kardinalbischof Richard von Albano, in Speculum Historiale. Geschichte im Spiegel von Geschichtsschreibung und Geschichtsdeutung, a cura di G. BAUER, L. BOEHM, M. MÜLLER, Freiburg, München 1965, pp. 578-589. RAMPI, LATTANZI, Manuale = F. RAMPI, M. LATTANZI, Manuale di canto gregoriano, Milano 1991. RASPONI, De basilica = C. RASPONI, De basilica et patriarchio Lateranensi libri quattuor, Roma 1656, 4 voll. REA, Il Colosseo = R. REA, Il Colosseo attraverso i secoli, in Il Colosseo, a cura di A. GABUCCI, Milano 1999, pp. 161-227. REBAUDO, Le antichità = L. REBAUDO, Le antichità della piazza Lateranense fino all’anno 1300, in Bonifacio VIII e il suo tempo. Anno 1300 il primo giubileo. Catalogo della mostra (Roma, Palazzo di Venezia, 12 aprile – 16 luglio 2000), a cura di M. RIGHETTI TOSTI-CROCE, Milano 2000, pp. 56-60. REDIG DE CAMPOS, Il «Sant’Agostino» = D. REDIG DE CAMPOS, Il «Sant’Agostino» della Scala Santa restaurato, in Römische Quartalschrift für Christliche Altertumskunde und Kirchengeschichte 58 (1963), pp. 101-104. REYNOLDS, Basil = R. E. REYNOLDS, Basil and the Early Medieval Latin Canonical Collection, in Basil of Cesarea. Christian, Humanist, Ascetic, a cura di P. J. FEDWICK, Toronto 1981, pp. 513-532 [ripubblicato in Bulletin of Medieval Canon Law 11 (1982)]. RICCETTI, La cultura = L. RICCETTI, La cultura artistica in Orvieto all’epoca dei papi (1260-1310), in Arnolfo di Cambio. Una rinascita nell’Umbria medievale. Catalogo della mostra (Perugia, Galleria Nazionale dell’Umbria – Orvieto, chiesa di Sant’Agostino, 7 luglio 2005 – 8 gennaio 2006), a cura di V. GARIBALDI, B. TOSCANO, Milano 2006, pp. 163-171. RICCIONI, Il mosaico = S. RICCIONI, Il mosaico absidale di S. Clemente a Roma exemplum della Chiesa riformata, Spoleto 2006. RICCIONI, Litterae = S. RICCIONI, Litterae et figurae. Pour un art rhétorique dans la Rome de la Réforme grégorienne, in Roma e la Riforma gregoriana. Tradizioni e innovazioni artistiche (XI-XII secolo), a cura di S. ROMANO, J. ENCKELL JULLIARD, Roma 2007, pp. 141-163. RICCIONI, CROISIER, La decorazione = S. RICCIONI, J. CROISIER, La decorazione pittorica dei sotterranei del Sancta Sanctorum, in M. ANDALORO, S. ROMANO, La pittura medievale a Roma 312-1431. Corpus e atlante, IV: Riforma e tradizione 10501198, a cura di S. ROMANO, Milano 2006, p. 224-232. RICHÉ, Éducation = P. RICHÉ, Éducation et culture dans l’Occident barbare. VIe-VIIIe siècle, Paris 1962 (Patristica Sorbonensia, 4). RIGHETTI TOSTI-CROCE, «Hic liber» = M. RIGHETTI TOSTI-CROCE, «Hic liber est monasterio Sancte Marie de Morimundo»: note su una bibbia padana e alcuni codici cistercensi italiani, in I Cistercensi e il Lazio. Atti delle giornate di studio dell’Istituto di Storia dell’Arte dell’Università di Roma (Roma, Istituto di Storia dell’Arte dell’Università «La Sapienza», 17-21 maggio 1977), Roma 1978, pp. 111-124. RIGHETTI TOSTI-CROCE, Il Sancta Sanctorum = M. RIGHETTI TOSTI-CROCE, Il Sancta

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

256

I LIBRI DEI PAPI

Sanctorum. Architettura, in Il Palazzo Apostolico Lateranense, a cura di C. PIETRANGELI, Firenze 1991, pp. 51-58. RIGHETTI TOSTI-CROCE, L’Architettura = M. RIGHETTI TOSTI-CROCE, L’Architettura tra il 1254 e il 1308, in Roma nel Duecento. L’arte nella città dei papi da Innocenzo III a Bonifacio VIII, a cura di A. M. ROMANINI, Torino 1991, pp. 100-106. ROCHA, Liturga = P. ROCHA S.J., Liturgia della Capella papale, liturgia dei Frati Minori e liturgia dei Frati Predicatori, in Aux origines de la liturgie dominicaine. Le manuscrit Santa Sabina XIV L 1. Actes du colloque international (Rome, 2-4 mars 1995), a cura di L. E. BOYLE, P.-M. GY, Roma, Paris 2004 (Collection de l’École française de Rome, 327; Documents, Études et Répertoires publiés par l’Institut de Recherche et d’Histoire des Textes, 67), pp. 115-125. ROHAULT DE FLEURY, Le Latran = G. ROHAULT DE FLEURY, Le Latran au Moyen Âge, Paris 1877, 2 voll. Roma tra Oriente e Occidente = Roma tra Oriente e Occidente. Atti della XLIX Settimana Internazionale di Studi del Centro Italiano di Studi sull’Alto Medioevo (Spoleto 19-24 aprile 2001), Spoleto 2002, 2 voll. Roma, Napoli, Avignone = Roma, Napoli, Avignone. Arte di Curia, arte di corte 13001377, a cura di A. TOMEI, Torino 1996. ROMANINI, Appendice = A. M. ROMANINI, Appendice a «I Cistercensi e la città», in I Cistercensi e il Lazio. Atti delle giornate di studio dell’Istituto di Storia dell’Arte dell’Università di Roma (Roma, Istituto di Storia dell’Arte dell’Università «La Sapienza», 17-21 maggio 1977), Roma 1978, pp. 289-292. ROMANINI, Arnolfo = A. M. ROMANINI, Arnolfo e gli “Arnolfo” apocrifi, in Roma. Anno 1300, Atti della IV Settimana di Studi di Storia dell’Arte Medievale dell’Università di Roma «La Sapienza» (Roma, 19-24 maggio 1980), a cura di A. M. ROMANINI, Roma 1983, pp. 27-51. ROMANINI, La storia = A. M. ROMANINI, La storia architettonica dell’abbazia delle Tre Fontane a Roma. La fondazione cistercense, in Mélanges à la mémoire du père Anselme Dimier, a cura di B. CHAUVIN, VI, Auch 1986, pp. 653-695. ROMANO, Alcuni = S. ROMANO, Alcuni fatti e qualche ipotesi su S. Cecilia in Trastevere, in Arte Medievale, s. 2ª, 2 (1988), pp. 105-119. ROMANO, Eclissi = S. ROMANO, Eclissi di Roma: pittura murale a Roma e nel Lazio da Bonifacio VIII a Martino V (1295-1431), Roma 1992. ROMANO, L’icône = S. ROMANO, L’icône acheiropoiete du Latran. Fonction d’une image absente, in Art, Cérémonial et Liturgie au Moyen Âge. Actes du colloque de 3e Cycle Romand de Lettres Lausanne-Fribourg (24-25 marzo, 14-15 aprile, 12-13 maggio 2000), a cura di N. BOCK, PETER KURMANN, S. ROMANO, J.-M. SPIESER, Roma 2002 (Études lausannoises d’histoire de l’art, 1), pp. 301-319. ROMANO, Geografia = S. ROMANO, Geografia del potere nella Roma del Duecento, in Medioevo: la chiesa e il palazzo. Atti dell’VIII Convegno internazionale di studi (Parma, Palazzo Soragana, 20-24 settembre 2005), a cura di A. C. QUINTAVALLE, Milano 2007 (I Convegni di Parma, 8), pp. 624-634. ROME, Un manuscrit = A. ROME, Un manuscrit de la bibliothèque de Boniface VIII à la Médicéenne de Florence, in L’Antiquité classique 7 (1938), pp. 261-270. Rome Reborn = Rome Reborn. The Vatican Library and Renaissance Culture. Ca-

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

BIBLIOGRAFIA

257

talogo della mostra (Washington, Library of Congress, 9 gennaio – 30 aprile 1993), a cura di A. GRAFTON, Washington, New Haven, London, Città del Vaticano 1993, pp. 139-142. RONIG, Godefridus = F. RONIG, Godefridus von Huy in Verdun, in Aachener Kunstblätter 32 (1966), pp. 83-92. RONIG, Die Buchmalerei = F. RONIG, Die Buchmalerei des 11. und 12. Jahrhunderts in Verdun, Köln 1965. ROPA, Le forme = G. ROPA, Le forme storiche della liturgia cristiana, in Liturgia in figura. Codici liturgici rinascimentali della Biblioteca Apostolica Vaticana. Catalogo della mostra (Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Salone Sistino, 29 marzo – 10 novembre 1995), a cura di G. MORELLO, S. MADDALO, Roma 1995, pp. 21-29. ROSE, Humanistic Culture = P. L. ROSE, Humanistic Culture and Renaissance Mathematics: the Italian Libraries of the Quattrocento, in Studies in the Renaissance 20 (1973), pp. 46-105. ROSENTHAL, Classical elements = E. ROSENTHAL, Classical elements in Carolingian Illustration, in La Bibliofilia 2 (1953), pp. 85-106. ROTILI, Miniatura = M. ROTILI, Miniatura francese a Napoli, Benevento, Roma 1968. ROTTA, Lo scriptorium = M. ROTTA, Lo scriptorium monastico, in Codici liturgici miniati dei Benedettini in Toscana, Firenze 1982, pp. 47-74. ROUSE, The Early Library = R. ROUSE, The Early Library of the Sorbonne, in Scriptorium 21 (1967), pp. 42-71 e 227-251. ROUSE, ROUSE, The Dissemination = R. H. ROUSE, M. A. ROUSE, The Dissemination of Texts in Pecias at Bologna and Paris, in Die Rationalisierung der Buchherstellung im Mittelalter und in der frühen Neuzeit, a cura di P. RÜCK, M. BOGHARDT, Marburg 1994, pp. 69-77. ROUSE, ROUSE, Manuscripts = R. H. ROUSE, M. A. ROUSE, Manuscripts and their Makers. Commercial Book Producers in Medieval Paris 1200-1500, 2 voll., Turnhout 2000. RUOTOLO, L’abbazia = G. RUOTOLO, L’abbazia delle Tre Fontane, Roma 1972. RUSCONI, Santo Padre = R. RUSCONI, Santo Padre. La santità del papa da san Pietro a Giovanni Paolo II, Roma 2010 (Sacro/Santo, n.s., 14). RUYSSCHAERT, Sixte IV = J. RUYSSCHAERT, Sixte IV, fondateur de la Bibliothèque Vaticane (15 juin 1475), in Archivum historiae pontificiae 7 (1969), pp. 513-524. RUYSSCHAERT, La fondation = J. RUYSSCHAERT, La fondation de la Bibliothèque Vaticane en 1475 et les témoignages contemporains, in Studi offerti a Roberto Ridolfi, a cura di B. MARACCHI BIGIARELLI, D. E. RHODES, Firenze 1973 (Biblioteca di bibliografia italiana, 7), pp. 413-420. RUYSSCHAERT, Les collaborateurs = J. RUYSSCHAERT, Les collaborateurs stables de Platina, premier bibliothécaire de la Vaticane (1475-1481), in Palaeographica, diplomatica et archivistica. Studi in onore di Giulio Battelli, II, Roma 1979 (Storia e letteratura, 140), pp. 575-591. RUYSSCHAERT, Platina = J. RUYSSCHAERT, Platina et l’aménagement des locaux de la Vaticane sous Sixte IV, in Bartolomeo Sacchi il Platina. Atti del Convegno

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

258

I LIBRI DEI PAPI

internazionale di studi per il V centenario, a cura di A. CAMPANA, P. MEDIOLI CASOTTI, Padova 1981 (Medioevo e Umanesimo, 62), pp. 145-151. RUYSSCHAERT, La Bibliothèque = J. RUYSSCHAERT, La Bibliothèque Vaticane dans les dix premières années du pontificat de Sixte IV, in Archivum historiae pontificiae 24 (1986), pp. 71-90. RUYSSCHAERT, Les trois étapes = J. RUYSSCHAERT, Les trois étapes de l’aménagement de la Bibliothèque Vaticane de 1471 à 1481, in Un pontificato e una città. Sisto IV (1471-1484), a cura di M. MIGLIO, F. NIUTTA, D. GUAGLIONI, C. RANIERI, Città del Vaticano 1986 (Littera antiqua, 5), pp. 105-114. RUYSSCHAERT, La fresque = J. RUYSSCHAERT, La fresque de Melozzo de l’ancienne Bibliothèque vaticane. Réexamen, in Miscellanea Bibliothecae Apostolicae Vaticanae 4 (1990), pp. 329-341. SALMI, La miniatura = M. SALMI, La miniatura italiana, Milano 1956. SALMON, L’Office = P. SALMON, L’Office divin au Moyen Âge. Histoire de la formation du bréviaire du IXe au XVIe siècle, Paris 1967 (Lex orandi, 43). SALMON, Les manuscrits = P. SALMON, Les manuscrits liturgiques latins de la Bibliothèque Vaticane, 5 voll., Città del Vaticano 1968-1972 (Studi e testi 251, 253, 260, 267, 270). SALMON, Le monastère = P. SALMON, Le monastère des Ss. André et Barthélemy près du Latran, in Benedictina 21 (1974), pp. 53-67. SALMON, Analecta = P. SALMON, Analecta liturgica: extraits des manuscrits liturgiques de la Bibliothèque Vaticane. Contribution à l’histoire de la prière chrétienne, Città del Vaticano 1974 (Studi e testi, 273). SALMON, Un libellus = P. SALMON, Un libellus officialis du XIe siècle, in Revue Bénédictine. Abbaye de Maredsous 87 (1977), pp. 257-288. SALMON, Livrets = P. SALMON, Livrets de prières de l’époque carolingienne. Nouvelle liste de manuscrits, in Revue Bénédictine. Abbaye de Maredsous 90 (1980), pp. 147-149. SALZMAN, On Roman Time = M. R. SALZMAN, On Roman Time. The Codex-Calendar of 354 and the Rhythms of Urban Life in Late Antiquity, Berkeley, Los Angeles, Oxford 1990. SAMARAN, MARICHAL, Catalogue des manuscrits, I = Catalogue des manuscrits en écriture latine portant des indications de date, de lieu ou de copiste, par CH. SAMARAN et R. MARICHAL, I: Musée Condé et Bibliothèques Parisiennes, Paris 1959. SAMARAN, MARICHAL, Catalogue des manuscrits, II = Catalogue des manuscrits en écriture latine portant des indications de date, de lieu ou de copiste, par C. SAMARAN et R. MARICHAL, II: Bibliothèque National, fonds latin, Paris 1962. SAMARAN, MARICHAL, Catalogue des manuscrits, IV = C. SAMARAN, R. MARICHAL, Catalogue des manuscrits en écriture latine portant des indications de date, de lieu ou de copiste, IV: Bourgogne, Centre, Sud-Est et Sud-Ouest de la France, Paris 1968. SAMARAN, MARICHAL, Catalogue Général = Catalogue Général des manuscrits latins, par C. SAMARAN et R. MARICHAL, IV: n. 3536-3775, Paris 1975. SANSTERRE, Les moines = J.-M. SANSTERRE, Les moines grecs et orientaux à Rome aux

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

BIBLIOGRAFIA

259

époques byzantine et carolingienne (milieu du VIe s. – fin du IXe s.), Bruxelles 1983 (Académie Royale de Belgique. Mémoires de la Classe des Lettres, 2e série, coll. in 8º, 66, 1-2), 2 voll. SANSTERRE, Le monachisme = J.-M. SANSTERRE, Le monachisme byzantin à Rome, in Bisanzio, Roma e l’Italia nell’Alto Medioevo. Atti della XXXIV Settimana Internazionale di Studi del Centro Italiano di Studi sull’Alto Medioevo (Spoleto, 3-9 aprile 1987), II, Spoleto 1988, pp. 701-746. SANTA MARIA SCRINARI, Il Laterano = V. SANTA MARIA SCRINARI, Il Laterano imperiale, Roma 1991 (Monumenti di antichità cristiana, 2ª serie, 11), 3 voll. SANTANICCHIA, Scheda nr. 9 = M. SANTANICCHIA, Scheda nr. 9, in Arnolfo di Cambio. Una rinascita nell’Umbria medievale. Catalogo della mostra (Perugia, Galleria Nazionale dell’Umbria – Orvieto, chiesa di Sant’Agostino, 7 luglio 2005 – 8 gennaio 2006), a cura di V. GARIBALDI, B. TOSCANO, Milano 2006, pp. 186-187. SANTANICCHIA, Scheda nr. 10 = M. SANTANICCHIA, Scheda nr. 10, in Arnolfo di Cambio. Una rinascita nell’Umbria medievale. Catalogo della mostra (Perugia, Galleria Nazionale dell’Umbria – Orvieto, chiesa di Sant’Agostino, 7 luglio 2005 – 8 gennaio 2006), a cura di V. GARIBALDI, B. TOSCANO, Milano 2006, pp. 188-189. SANTIFALLER, Saggio = L. SANTIFALLER, Saggio di un elenco dei funzionari, impiegati e scrittori della cancelleria pontificia dall’inizio all’anno 1099, in Bullettino dell’Istituto Storico Italiano per il Medioevo 56 (1940), pp. 56-76. SARDO, Manoscritti = P. SARDO, Manoscritti e miniature nella Tuscia altomedievale, Tesi di Laurea, Università degli studi di Pisa, relatore V. ASCANI, a. a. 2006/2007 (lavoro inedito). SARDO, Manoscritti carolingi = P. SARDO, Manoscritti carolingi della Tuscia meridionale, in Rivista della Storia della Miniatura 13 (2009), pp. 17-26. SAYERS, Papal = J. SAYERS, Papal Government and England during the Pontificate of Honorius III (1216-1227), Cambridge 1984. SAXER, L’utilisation = V. SAXER, L’utilisation par la liturgie de l’espace urbain et suburbain: l’exemple de Rome dans l’antiquité et le Haut Moyen Âge, in Actes du XIe Congrès international d’Archéologie chrétienne (Lyon, Vienne, Grenoble, Genève, Aosta, 21-28 septembre 1986), II, Roma 1989 (Collection de l’École française de Rome, 327), pp. 917-1031. SAXER, Il culto = V. SAXER, Il culto dei martiri romani durante il Medioevo centrale nelle basiliche Lateranense, Vaticana e Liberiana, in Roma antica nel Medioevo. Mito, rappresentazioni, sopravvivenze nella «Respublica Christiana» dei secoli IX-XIII. Atti della XIV Settimana Internazionale di studio del Passo della Mendola (Mendola 24-28 agosto 1998), a cura di P. ZERBI, Milano 2001 (Storia, ricerche), pp. 131-162. SAXER, La Chiesa = V. SAXER, La Chiesa di Roma dal V al X secolo, in Roma nell’Alto Medioevo. Atti della XLVIII Settimana di Studi sull’Alto Medioevo del Centro Italiano di Studi sull’Alto Medioevo (Spoleto 27 aprile – 1 maggio 2000), II, Spoleto 2001, pp. 493-637. SAXER, Sainte-Marie Majeure = V. SAXER, Sainte-Marie Majeure: une basilique de Rome dans l’histoire de la ville et de son église (Ve-XIIIe siècle), Roma 2001 (Collection de l’École française de Rome, 283).

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

260

I LIBRI DEI PAPI

SCALIA, Gli «archiva» = G. SCALIA, Gli archiva di papa Damaso e le biblioteche di papa Ilaro, in Studi medievali, s. 3ª, (1977), pp. 39-63. SCALIA, In margine = G. SCALIA, In margine al titulus di S. Lorenzo in Damaso, in Archivio della Società Romana di Storia Patria 101 (1978), pp. 345-353. Scheda nr. 6 = Scheda nr. 6, in Il sorriso della Sfinge. L’eredità del mondo antico nelle miniature riccardiane, Catalogo della mostra (Firenze, Biblioteca Riccardiana, 18 maggio – 18 settembre 2009), a cura di G. LAZZI, Firenze 2009, pp. 20-21. Scheda nr. 324 = Scheda nr. 324, in Il futuro dei Longobardi. L’Italia e la costruzione dell’Europa di Carlo Magno. Catalogo della mostra (Brescia, Monastero di Santa Giulia, 18 giugno – 19 novembre 2000), a cura di C. BERTELLI, G. P. BROGIOLO, Ginevra, Milano 2000, p. 329, figg. 203-204. SCHIAPARELLI, Le antiche = L. SCHIAPARELLI, Le antiche carte dell’Archivio Capitolare di S. Pietro in Vaticano, in Archivio della Società romana di storia patria 24 (1901), pp. 393-496; 25 (1902), pp. 273-354. SCHIMMELPFENNING, Die Zeremonienbücher = B. SCHIMMELPFENNING, Die Zeremonienbücher der römischen Kurie im Mittelalter, Tübingen 1973. SCHMARSOW, Masaccio = A. SCHMARSOW, Masaccio. Studien, Kassel 1895. SCHMID, Roms = A. SCHMID, Roms karolingische Minuskel im neunten Jahrhundert, Hamburg 2002 (Schriftenreihe Studien zur Geschichtsforschung des Mittelalters, 15). SCHMID, Die Nomokanonübersetzung = H. F. SCHMID, Die Nomokanonübersetzung des Methodius, Leipzig 1922 (Veröffentlichungen des balt. und slav. Instituts an der Univ. Leipzig, 1). SCHMIDT, Die Kanonikerreform = T. SCHMIDT, Die Kanonikerreform in Rom und Papst Alexander II, in Studi Gregoriani 9 (1972), pp. 201-222. SCHMIDT, Libri = T. SCHMIDT, Libri rationum Camerae Bonifatii papae VIII (Archivum Secretum Vaticanum, collect. 446 necnon Intr. et ex. 5), Città del Vaticano 1984 (Littera Antiqua, 2). SCHRAMM, Herrschaftszeichen = P. E. SCHRAMM, Herrschaftszeichen und Staatssymbolik, Stuttgart 1954-1956, 3 voll. SCHUSTER, La basilica = I. SCHUSTER, La basilica e il monastero di San Paolo fuori le Mura. Note storiche, Torino 1934. SCHULTEN, Die Buchmalerei = S. SCHULTEN, Die Buchmalerei des 11. Jahrhunderts im Kloster St. Vaast in Arras, in Münchener Jahrbuch des bildenden Kunst. Dritte Folge 7 (1956), pp. 49-90. SCHUTZNER, Medieval and Renaissance = S. SCHUTZNER, Medieval and Renaissance Books in the Library of Congress: a Descriptive Catalogue, Washington 1989, 2 voll. SCURICINI GRECO, Miniature = M. L. SCURICINI GRECO, Miniature riccardiane, Firenze 1958. SEGÚN GESTORI, Da Gregorio Magno = A. SEGÚN GESTORI, Da Gregorio Magno (590-604) a Leone III (795-816): una lettura in chiave architettonica del Liber Pontificalis, in Romano Barbarica 12 (1992-1993), pp. 381-391. SEIDER, Beiträge = R. SEIDER, Beiträge sur Geschichte der antiken Liviushandschriften, in Bibliothek und Wissenschaft 14 (1980), pp. 128-152.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

BIBLIOGRAFIA

261

SEMIZZI, Un Breviario = R. SEMIZZI, Un breviario francescano miniato tardodugentesco alla Biblioteca Queriniana di Brescia: presentazione iconografica del ms. A-V-24, in Il codice miniato. Rapporti tra codice, testo e figurazione. Atti del II Congresso di Storia della Miniatura (Cortona, 12-14 novembre 1992), a cura di M. CECCANTI E M. C. CASTELLI, Firenze 1992, pp. 129-145. SEMIZZI, Scheda nr. 15 = R. SEMIZZI, Scheda nr. 15, in Tesori miniati. Codici e incunaboli dei fondi antichi di Bergamo e Brescia. Catalogo della mostra (Bergamo, 3 marzo – 1 maggio 1995; Brescia 18 maggio – 16 luglio 1995), a cura di M. L. GATTI PERER, M. MARUBI, Cinisello Balsamo 1995, pp. 83-86. SEMIZZI, Scheda nr. 26 = R. SEMIZZI, Scheda nr. 26, in Calligrafia di Dio. La miniatura celebra la Parola. Catalogo della mostra (Abbazia di Praglia, 17 aprile – 17 luglio 1999), a cura di G. MARIANI CANOVA, P. FERRARO VETTORE, Modena 1999, pp. 147-149. SEMIZZI, Fra sacro e profano = R. SEMIZZI, Fra sacro e profano: i richiami di fine fascicolo del breviario gotico ms. A-V-24 della Biblioteca Civica Queriniana di Brescia, in Rivista di Storia della Miniatura 11 (2007), pp. 103-110. SEVERANO, Memorie = G. SEVERANO, Memorie sacre delle sette chiese di Roma e di altri luoghi che si trovano per le strade di esse, Roma, Mascardi, 1630. SILVAGNI, Intorno = A. SILVAGNI, Intorno alle più antiche raccolte di iscrizioni classiche medievali – I. Nuovo ordinamento delle sillogi epigrafiche di Roma anteriori al sec. XI, in Dissertazioni della Pontificia Accademia Romana di Archeologia, s. 2ª, 15 (1921) pp. 179-229. SKERIS, The Graduals = R. A. SKERIS, The Graduals on FA et SOL in the Old Roman Tradition, in Cantus planus, Papers Read at the Third Meeting (Tihany, Hungary, 19-24 settembre 1988), Budapest 1990, pp. 71-78. Gli Slavi occidentali = Gli Slavi occidentali e meridionali nell’Alto Medioevo. Atti della XXX Settimana Internazionale di Studi del Centro Italiano di Studi sull’Alto Medioevo (15-21 aprile 1982), Spoleto 1983. Lo spazio letterario = Lo spazio letterario nel Medioevo, III: Le culture circostanti, 3: Le culture slave, a cura di M. CAPALDO, Roma 2006. SNOW, Il Canto = R. J. SNOW, Il Canto romano-antico, in W. APEL, Il Canto Gregoriano, Lucca 1998 [tit. orig.: Gregorian Chant, Bloomington, 1958], pp. 626-628. Il sorriso della Sfinge = Il sorriso della Sfinge. L’eredità del mondo antico nelle miniature riccardiane, Catalogo della mostra (Firenze, Biblioteca Riccardiana, 18 maggio – 18 settembre 2009), a cura di G. LAZZI, Firenze 2009. SPECIALE, Montecassino = L. SPECIALE, Montecassino e la Riforma Gregoriana. L’Exultet Vat. Barb. Lat. 592, Roma, 1991. SPECIALE, Una cellula = L. SPECIALE, Una cellula e i suoi libri: i Ss. Vincenzo e Anastasio alle Tre Fontane e Casamari, in Ratio fecit diversum. San Bernardo e le arti. Atti del Congresso internazionale (Roma, Accademia dei Lincei, 27-29 maggio 1991), a cura di A. M. ROMANINI, pubblicati in Arte Medievale, s. 2ª, 8 (1994), pp. 47-76. SPECIALE, Pontificale = L. SPECIALE, S.V. Pontificale, in Enciclopedia dell’Arte Medievale, IX, Roma 1998, pp. 641-646. SPECIALE, Dalla lettera = L. SPECIALE, Dalla lettera all’immagine: la decorazione delle

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

262

I LIBRI DEI PAPI

Bibbie atlantiche, in Le Bibbie Atlantiche. Il libro delle Scritture tra monumentalità e rappresentazione. Catalogo della mostra (Abbazia di Montecassino, 11 luglio – 11 ottobre 2000; Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, settembre 2000 – gennaio 2001), a cura di M. MANIACI, G. OROFINO, Milano 2000, pp. 65-71. SPINELLI, Ildebrandus = G. SPINELLI, Ildebrandus «archidiaconus ac Sancti Pauli rector», in Benedictina 33 (1986), pp. 61-78. STÄBLEIN, LANDWEHR-MELNICKI, Monumenta = B. STÄBLEIN, N. LANDWEHR-MELNICKI, Monumenta Monodica Medii Aevi, II: Die Gesänge des ältrömische Graduale Vat. lat. 5319, Kassel, Basel, Tours, London 1970. STERN, Le calendrier = H. STERN, Le calendrier de 354: étude sur son texte et ses illustrations, Paris 1953. STEVENSON JR., Codices = H. STEVENSON JR., Codices Palatini Latini Bibliothecae Vaticanae, I, Roma 1886. STIERNON, Constantinople = D. STIERNON, Constantinople IV, Paris 1967 (Histoire des conciles œcuméniques, 5). STIERNON, CALANDRO, Ss. Vincenzo e Anastasio = D. STIERNON, A. CALANDRO, s.v. Ss. Vincenzo e Anastasio alle Tre Fontane, in Monasticon Italiae, I: Roma e Lazio, a cura di F. CARAFFA, Cesena 1981, pp. 84-85 nr. 179. STIRNEMANN, Notice nr. 5 = P. STIRNEMANN, Notice nr. 5, in Les manuscrits à peintures de la Bibliothèque municipale d’Avignon, Catalogo della mostra (2-25 giugno 1993), Avignon 1993, pp. 20-22. STIRNEMANN, Scheda nr. 127 = P. STIRNEMANN, Scheda nr. 127, in Anno 1300 il primo Giubileo. Bonifacio VIII e il suo tempo. Catalogo della mostra (Roma, Palazzo di Venezia, 12 aprile – 16 luglio 2000), a cura di M. RIGHETTI TOSTI-CROCE, Milano 2000, pp. 180-181. STROUX, Saint Cecilia’s = C. STROUX, Saint Cecilia’s Books at the Cape of Good Hope. A Preliminary Report, in Ars Nova Unisa Musicologica 17 (1985), pp. 51-63. SUBBIONI, La miniatura = M. SUBBIONI, La miniatura perugina del Trecento. Contributo alla storia della pittura in Umbria nel XIV secolo, Perugia 2003, 2 voll. SUBBIONI, Pittura = M. SUBBIONI, Pittura e miniatura nei corali di San Domenico di Perugia, in Canto e colore. I corali di San Domenico di Perugia nella Biblioteca comunale Augusta (XIII-XIV sec.). Catalogo della mostra (Perugia, Sala Lippi – Unicredit Banca, 11 marzo – 17 aprile 2006), a cura di C. PARMEGGIANI, pp. 91111. SUPINO MARTINI, Carolina = P. SUPINO MARTINI, Carolina romana e minuscola romanesca. Appunti per una storia della scrittura latina in Roma tra IX e XII secolo, in Studi medievali 15 (1974), pp. 772-783. SUPINO MARTINI, Manoscritti = P. SUPINO MARTINI, Manoscritti sublacensi e tiburtini dei secoli XI-XII, in Atti e Memorie della Società tiburtina di Storia e Arte 52 (1979), pp. 199-216. SUPINO MARTINI, L’Evangeliario = P. SUPINO MARTINI, L’Evangeliario di Santa Maria in via Lata, in Scrittura e Civiltà 4 (1980), pp. 280-294. SUPINO MARTINI, La produzione = P. SUPINO MARTINI, La produzione libraria negli «scriptoria» delle abbazie di Farfa e di S. Eutizio, in Il Ducato di Spoleto. Atti del

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

BIBLIOGRAFIA

263

IX Congresso internazionale di studi sull’alto Medioevo (Spoleto 27 settembre – 2 ottobre 1982), Spoleto 1983, II, pp. 581-607. SUPINO MARTINI, Roma = P. SUPINO MARTINI, Roma e l’area grafica romanesca (secoli X-XII), Alessandria 1987 (Biblioteca di Scrittura e Civiltà, 1). SUPINO MARTINI, La scrittura = P. SUPINO MARTINI, La scrittura delle scritture (secc. XI-XII), in Scrittura e Civiltà 12 (1988), pp. 101-118. SUPINO MARTINI, Linee = P. SUPINO MARTINI, Linee metodologiche per lo studio dei manoscritti in litterae textuales prodotti in Italia nei secoli XIII-XIV, in Scrittura e Civiltà 17 (1993), pp. 43-101. SUPINO MARTINI, Itinerario = P. SUPINO MARTINI, Itinerario monastico in area romanesca, in I luoghi della memoria scritta. Manoscritti, incunaboli, libri a stampa di Biblioteche Statali Italiane. Catalogo della mostra (Roma, Biblioteca Casanatense, novembre 1993), a cura di G. CAVALLO, Roma 1994, pp. 49-56. SUPINO MARTINI, Il libro = P. SUPINO MARTINI, Il libro e il tempo, in Scribi e colofoni: le sottoscrizioni di copisti dalle origini all’avvento della stampa. Atti del seminario di Erice X Colloquio del Comité international de paléographie latine (Erice 23-28 ottobre 1993), a cura di E. CONDELLO, G. DE GREGORIO, Spoleto 1995 (Biblioteca del Centro per il Collegamento degli studi medievali e umanistici in Umbria, 14), pp. 3-33. SUPINO MARTINI, Il Libro Nuovo = P. SUPINO MARTINI, Il Libro Nuovo, in Il Gotico europeo in Italia, a cura di V. PACE, M. BAGNOLI, Napoli 1994, pp. 351-359. SUPINO MARTINI, Per la trasmissione = P. SUPINO MARTINI, Per la trasmissione delle immagini nel libro medievale, in Scrittura e civiltà 20 (1996), pp. 197-204. SUPINO MARTINI, s.v. scriba = P. SUPINO MARTINI, s.v. scriba, in Enciclopedia dell’Arte Medievale, X, Roma 1999, pp. 423-425. SUPINO MARTINI, Origine = P. SUPINO MARTINI, Origine e diffusione della Bibbia atlantica, in Le Bibbie Atlantiche. Il libro delle Scritture tra monumentalità e rappresentazione. Catalogo della mostra (Abbazia di Montecassino 11 luglio – 11 ottobre 2000; Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, settembre 2000 – gennaio 2001), a cura di M. MANIACI, G. OROFINO, Milano 2000, pp. 39-43. SUPINO MARTINI, Aspetti = P. SUPINO MARTINI, Aspetti della cultura grafica a Roma fra Gregorio Magno e Gregorio VII, in Roma nell’Alto Medioevo. Atti della XLVIII Settimana di Studi sull’Alto Medioevo del Centro Italiano di Studi sull’Alto Medioevo (Spoleto 27 aprile – 1 maggio 2000), II, Spoleto 2001, pp. 920-968. SUPINO MARTINI, Società = P. SUPINO MARTINI, Società e cultura scritta, in Roma medievale, a cura di A. VAUCHEZ, Roma 2001, pp. 241-265. SUPINO MARTINI, Scrivere = P. SUPINO MARTINI, Scrivere le reliquie a Roma nel Medioevo, in Segni per Armando Petrucci, a cura di L. MIGLIO, P. SUPINO MARTINI, Roma 2002, pp. 250-264. SUPINO MARTINI, A. PETRUCCI, Materiali = P. SUPINO MARTINI, A. PETRUCCI, Materiali ed ipotesi per una storia della cultura scritta nella Roma del IX secolo, in Scrittura e Civiltà 2 (1978), pp. 45-102. TABACCO, Romualdo = G. TABACCO, Romualdo di Ravenna e gli inizi dell’eremitismo camaldolese, in L’Eremitismo in Occidente nei secoli XI e XII. Atti della seconda Settimana Internazionale di studio (Mendola, 30 agosto – 6 settembre 1962),

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

264

I LIBRI DEI PAPI

Milano 1965 (Pubblicazioni dell’Università Cattolica del Sacro Cuore. Miscellanea del Centro di Studi Medioevali, 4), pp. 73-119. TANGL, Die päpstlichen = M. TANGL, Die päpstlichen Kanzlei-Ordnungen von 12001500, Insbruck 1894. THILLET, Alexandre = P. THILLET, Alexandre d’Aphrodise, De fato ad imperatores. Version de Guillaume de Moerbeke, Paris 1963 (Études de philosophie médiévale, 51). THUMSER, Frangipane = M. THUMSER, s.v. Frangipane, Cencio, in Dizionario Biografico degli Italiani, L, Roma 1998. TJÄDER, Le origini = J. TJÄDER, Le origini della scrittura curiale romana, in Bullettino dell’«Archivio Paleografico Italiano», s. 3a, 2-3 (1963-1964), pp. 7-54. TJÄDER, Ravenna = J. O. TJÄDER, Ravenna ai tempi dell’arcivescovo Agnello, in Agnello arcivescovo di Ravenna: studi per il XIV centenario della morte (5701970), Faenza 1971 (Società di Studi romagnoli, Saggi e repertori, 14), pp. 1-23. TJÄDER, Der Codex = J. O. TJÄDER, Der Codex argenteus in Uppsala und der Buchmeister Vilaric in Ravenna, in Studia gotica. Die eisenzeitlichen Verbindungen zwischen Schweden und Suսdosteuropa. Vortraսge beim Gotensymposion im Statens historiska museum (Stockholm, 19-22 September, 1970), a cura di U. E. HAGBERG, Stockholm 1972 (Kungl. Vitterhets-, historie- och antikvitetsakademiens handlingar. Antikvariska serien, 25), pp. 144-164. TODINI, La pittura = F. TODINI, La pittura umbra dal Duecento al Cinquecento, I, Milano 1989, pp. 156-157. TOESCA, Il Liber = P. TOESCA, Il Liber Canonum della Biblioteca Vallicelliana, in L’Arte, 5 (1902), pp. 229-239. TOESCA, Miniature = P. TOESCA, Miniature romane dei secoli XI-XII. Bibbie miniate, Roma 1929. TOMASSETTI, La campagna = G. TOMASSETTI, La campagna romana antica, medioevale e moderna, V: Via Laurentina-Ostiense, a cura di L. CHIUMENTI, F. CAMICIA, Firenze 1979 (Arte e archeologia. Studi e documenti, 16), pp. 416-435. TOMEI, Iacobus = A. TOMEI, Iacobus Torriti pictor. Una vicenda figurativa del tardo Duecento romano, Roma 1990. TOMEI, La pittura = A. TOMEI, La pittura e le arti suntuarie. Da Alessandro IV a Bonifacio VIII (1254-1303), in Roma nel Duecento. L’arte nella città dei Papi da Innocenzo III a Bonifacio VIII, a cura di A. M. ROMANINI, Torino 1991, pp. 321394. TOMEI, Un modello = A. TOMEI, Un modello di committenza papale: Nicolò III e Roma, in Sancta Sanctorum, Milano 1995, pp. 192-201. TOMEI, Libri = A. TOMEI, Libri miniati tra Roma, Napoli, Avignone, in Roma, Napoli, Avignone. Arte di curia, arte di corte 1300-1377, a cura di A. TOMEI, Torino 1996, pp. 177-199. TOMEI, Roma = A. TOMEI, s.v. Roma, miniatura, in Enciclopedia dell’Arte Medievale, X, Roma 1999, pp. 140-143. TOMEI, Pietro = A. TOMEI, Pietro Cavallini, Milano 2000. TOMEI, Un capolavoro = A. TOMEI, Un capolavoro poco noto della miniatura trecen-

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

BIBLIOGRAFIA

265

tesca. Il «Liber Regulae» dell’ordine degli Ospitalieri di Santo Spirito, in Il Veltro. Rivista della civiltà italiana 1-4, 46 (2002), pp. 203-224. TOMEI, Chiesa = A. TOMEI, Chiesa e Palazzo nella Roma del Duecento: committenze, artisti, protocolli di comunicazione, in Medioevo: la chiesa e il palazzo. Atti dell’VIII Convegno internazionale di studi (Parma, Palazzo Soragana, 20-24 settembre 2005), a cura di A. C. QUINTAVALLE, Milano 2007 (I Convegni di Parma, 8), pp. 612-622. TONEATTO, Codices = L. TONEATTO, Codices artis mensoriae: i manoscritti degli antichi opuscoli latini d’agrimensura (V-XIX sec.), Spoleto 1994-1995, 3 voll. TORQUATI, Scheda nr. 131 = M. TORQUATI, Scheda nr. 131, in Anno 1300 il primo Giubileo. Bonifacio VIII e il suo tempo. Catalogo della mostra (Roma, Palazzo di Venezia, 12 aprile – 16 luglio 2000), a cura di M. RIGHETTI TOSTI-CROCE, Milano 2000, pp. 184-185. TORQUATI, Scheda nr. 132 = M. TORQUATI, Scheda nr. 132, in Anno 1300 il primo Giubileo. Bonifacio VIII e il suo tempo. Catalogo della mostra (Roma, Palazzo di Venezia, 12 aprile – 16 luglio 2000), a cura di M. RIGHETTI TOSTI-CROCE, Milano 2000, pp. 185-186. TORRELL, Initiation = J. P. TORRELL, Initiation à saint Thomas d’Aquin. Sa personne et son oeuvre, Fribourg 1993 (Vestigia, 13). TOSINI, Miniature = P. TOSINI, Miniature dall’Ospedale del SS. Salvatore ad Sancta Sanctorum: decorazione, rituali, iconografia, in Rivista di Storia della miniatura 12 (2008), pp. 123-136. TOUBERT, Un art dirigé = H. TOUBERT, Un art dirigé. Réforme grégorienne et iconographie, Paris 1990. TOUBERT, Les structures = P. TOUBERT, Les structures du Latium médiéval. Le Latium méridional et la Sabine du IXe à la fin du XIIe siècle, II, Roma 1973. TOUBERT, Scrinium = P. TOUBERT, Scrinium et Palatium: la formation de la bureaucratie romano-pontificale aux VIIIe-IXe siècles, in Roma nell’Alto Medioevo. Atti della XLVIII Settimana di Studi sull’Alto Medioevo del Centro Italiano di Studi sull’Alto Medioevo (Spoleto 27 aprile – 1 maggio 2000), I, Spoleto 2001, pp. 57120. TRAUBE, Vorlesungen = L. TRAUBE, Vorlesungen und Abhandlungen, I, München 1909. TREWEEK, Pappus = A. P. TREWEEK, Pappus of Alexandria. The Manuscript Tradition of the Collectio Matematica, in Scriptorium 11 (1957), pp. 195-233. TRENTI, L’Ospedale = S. M. TRENTI, L’Ospedale dell’Angelo al Laterano, in Arte Medievale, n.s., 2 (2003), 1, pp. 83-105. TRIFONE, Serie = B. TRIFONE, Serie dei prepositi, rettori e abbati [di S. Paolo], in Rivista di storia benedettina 4 (1909), pp. 101-113, 246-264. TRONCARELLI, I codici = F. TRONCARELLI, I codici di Cassiodoro. Le testimonianze più antiche, in Scrittura e civiltà 12 (1988), pp. 47-99. TRONCARELLI, L’odissea = F. TRONCARELLI, L’odissea di un’odissea. Note sull’Ilaro basilicano (Arch. S. Pietro D 182), in Scriptorium 14 (1991), pp. 3-21. TURA, Un incunabolo = A. TURA, Un incunabolo Grimani e due codici pichensi nella Bibliothèque Nationale di Parigi, in La Bibliofilia 99 (1997), pp. 181-189.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

266

I LIBRI DEI PAPI

TURCO, La versione = A. TURCO, La versione melodica della formula d’intonazione nel timbro modale dei graduali di 2º modo, in Studi gregoriani 4 (1988), pp. 65-72. TURCO, Les Antiennes = A. TURCO, Les Antiennes d’Introït du Chant Romain comparées à celles du Grégorien et de l’Ambrosien – Il Canto Romano-Antico Antiphonae ad Introitum in comparazione con il gregoriano e il milanese, Solesmes 1993 (Subsidia Gregoriana, 3). TURRINI, Raynald = M. TURRINI, Raynald de Piperno et le texte original de la Tertia Pars de la Somme de Théologie de S. Thomas d’Aquin, in Revue des Sciences Philosophiques et Theologiques 73 (1989), pp. 233-247. ULLMANN, STADTER, The Public = B. L. ULLMANN, PH. A. STADTER, The Public Library of Renaissance Florence. Niccolò Niccoli, Cosimo de’ Medici and the Library of San Marco, Padova 1972. UNTERKIRCHER, Reiner = F. UNTERKIRCHER, Reiner Musterbuch. (Codex Vindobonensis 507), Graz 1979. VALAGUSSA, Scheda nr. 5 = G. VALAGUSSA, Scheda nr. 5, in Miniature a Brera 11001422. Manoscritti della Biblioteca Nazionale Braidense e da collezioni private. Catalogo della mostra (Milano, Biblioteca Nazionale Braidense, Sala Teresiana, 11 febbraio – 23 aprile 1997), a cura di M. BOSKOVITS, G. VALAGUSSA, M. BOLLATI, Milano 1997, pp. 34-45. VAN DIJK, Three = S. J. P. VAN DIJK, Three Manuscripts of a Liturgical Reform by John Cajetan Orsini (Nicholas III), in Scriptorium 6 (1952), pp. 213-242. VAN DIJK, The Lateran = S. J. P. VAN DIJK, The Lateran Missal, in Sacris erudiri 6, (1954), p. 125-179. VAN DIJK, An advertisement = S. J. P. VAN DIJK, An advertisement Sheet of an early Fourtheenth-Century Writing Master at Oxford, in Scriptorium 10 (1956), pp. 4764. VAN DIJK, The Legend = S. J. P. VAN DIJK, The Legend of «The Missal of the Papal Chapel» and the Fact of Cardinal Orsini’s Reform, in Sacris Erudiri 8 (1956), pp. 76-142. VAN DIJK, The Authentic = S. J. P. VAN DIJK, The Authentic Missal of the Papal Chapel, in Scriptorium 14 (1960), pp. 257-314. VAN DIJK, Gregory = S. J. P. VAN DIJK, Gregory the Great founder of the Urban «Schola cantorum», in Ephemerides liturgicae 77 (1963), pp. 335-356. VAN DIJK, Sources = S. J. P. VAN DIJK, Sources of Modern Roman Liturgy. The Ordinals by Haymo of Faversham and Related Documents (1243-1307), I: Introduction. Description of Manuscripts, II: Texts, Leiden 1963 (Studia et Documenta Franciscana, 1-2). VAN DIJK, The Ordinal = S. J. P. VAN DIJK, The Ordinal of Papal Court from Innocent III to Boniface VIII and Related Documents, completed by J. HAZELDEN WALKER, Fribourg 1975 (Spicilegium Friburgense, 22). VAN DIJK, HAZELDEN WALKER, The Origins = S. J. P. VAN DIJK, J. HAZELDEN WALKER, The Origins of the modern Roman Liturgy. The Liturgy of the Papal Court and the Franciscan Order in the Thirteenth Century, London 1960. VAN DIJK, HIST, The Lateran = S. J. P. VAN DIJK, F. R. HIST, The Lateran Missal, in Sacris Erudiri 6 (1954), pp. 125-179.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

BIBLIOGRAFIA

267

VATTASSO, Frammenti = M. VATTASSO, Frammenti di un Livio del V secolo recentemente scoperti. Codice Vaticano Latino 10696, Roma 1906 (Studi e testi, 18). VATTASSO, Cod. 10696 = M. VATTASSO, Cod. 10696, in Bibliothecae Apostolicae Vaticane codices manu scripti recensiti iussu Benedicti XV Pontificis Maximi. Codices Vaticani latini 10301-10700, a cura di M. VATTASSO, E. CARUSI, Roma 1920, pp. 672-673. VECCHI, Carmi = G. VECCHI, Carmi esametrici e ritmi musicali per Bonifacio VIII, in Convivium, n.s., 28 (1969), pp. 513-523. VERGNE, La Bibliothèque = F. VERGNE, La Bibliothèque du prince. Château de Chantilly. Les manuscrits, Paris 1995, p. 85. VERRANDO, Una rara = G. N. VERRANDO, Una rara agiografia della Tuscia romana, in Domum tuam dilexi. Miscellanea in onore di Aldo Nestori, a cura di F. GUIDOBALDI, Città del Vaticano 1998 (Studi di antichità cristiana, 53), pp. 841-857. VERRANDO, Scheda nr. 64 = G. N. VERRANDO, Scheda nr. 64, in Diventare Santo. Itinerari e riconoscimenti della santità tra libri, documenti e immagini. Catalogo della mostra (Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Salone Sistino, 21 dicembre 1998 – 16 marzo 1999), a cura di G. MORELLO, A. M. PIAZZONI, P. VIAN, Città del Vaticano, Cagliari 1998, pp. 198-200. VERRANDO, Scheda nr. 104 = G. N. VERRANDO, Scheda nr. 104, in Diventare Santo. Itinerari e riconoscimenti della santità tra libri, documenti e immagini. Catalogo della mostra (Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Salone Sistino, 21 dicembre 1998 – 16 marzo 1999) a cura di G. MORELLO, A. M. PIAZZONI, P. VIAN, Città del Vaticano, Cagliari 1998, pp. 215-216. La vie universitaire = La vie universitaire parisienne au XIIIe siècle. Catalogo della mostra (Paris, 1974), a cura di P. M. AUZAS, D. BLOCH, Paris 1974. VILLA, Commentare = C. VILLA, Commentare per immagini. Dalla rinascita carolingia al Trecento, in Vedere i classici. L’illustrazione libraria dei testi antichi dall’età romana al tardo medioevo. Catalogo della mostra (Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana – Salone Sistino, 9 ottobre 1996 – 19 aprile 1997), a cura di M. BUONOCORE, Roma 1996, pp. 51-68. VINGTAIN, Avignone = D. VINGTAIN, Avignone. Il palazzo dei papi, Milano 1999 [tit. orig.: Avignon. Le Palais des Papes, St. Léger Vauban 1998]. VIRCILLO FRANKLIN, The Epigraphic = C. VIRCILLO FRANKLIN, The Epigraphic Syllogae of BAV, Palatinus latinus 833, in Roma magistra mundi. Itineraria culturae medievalis. Mélanges offerts au Père L. E. Boyle à l’occasion de son 75e anniversaire, a cura di J. HAMESSE, Louvain-la-Neuve 1998 (Textes et études du Moyen Âge, 10), pp. 975-990. VITI, Il Monachesimo = G. VITI, Il Monachesimo Benedettino in Toscana, in Codici liturgici miniati dei Benedettini in Toscana. Catalogo della mostra, a cura di M. G. CIARDI DUPRÉ DAL POGGETTO, Firenze 1982, pp. 31-39. VITELLI, PAOLI, Collezione = G. VITELLI, C. PAOLI, Collezione fiorentina di facsimili paleografici, II, Firenze 1897. VOGEL, Literarische = E. G. VOGEL, Literarische Ausbeute von Janus Lascaris Reisen im Peloponnes um’s Jahr 1490, in Serapeum 15 (1854), pp. 154-160. VOGEL, ELZE, Le Pontifical = C. VOGEL, R. ELZE, Le Pontifical romano-germanique du dixième siècle, II, Città del Vaticano 1963 (Studi e testi, 227).

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

268

I LIBRI DEI PAPI

VOICU, D’ALISERA, I.MA.G.E.S. = S. J. VOICU, S. D’ALISERA, I.MA.G.E.S. Index in manuscriptorum graecorum edita specimina, Roma 1981. VOLPINI, Per l’archivio = R. VOLPINI, Per l’archivio pontificio tra XII e XIII secolo. I resti dell’Archivio dei papi ad Anagni, in Rivista di Storia della Chiesa in Italia 37 (1983), pp. 367-405. VOLPINI, Documenti = R. VOLPINI, Documenti nel Sancta Sanctorum del Laterano. I resti dell’«Archivio» di Gelasio II, in Lateranum, n.s., 52, 1 (1986), pp. 215-251. VON BALDASS, Zur Initialornamentik = F. VON BALDASS, Zur Initialornamentik der suditalienischen Nationalschrift, in Anzeiger der kaiserlichen Akademie der Wissenschaft in Wien, Philos-histor. Klasse, 43 (1911), pp. 290-297. VUILLEMIN-DIEM, Untersuchungen = G. VUILLEMIN-DIEM, Untersuchungen zu Wilhelm von Moerbekes Metaphysikübersetzung, in Studien zur mittelalterlichen Geistesgeschichte und ihren Quellen, Berlin 1982 (Miscellanea mediaevalia, 15), pp. 165-179. WALEY, L’Umbria = D. WALEY, L’Umbria e lo Stato papale nei secc. XII-XIV, in Storia e Arte in Umbria in età comunale. Atti del VI Convegno di Studi Umbri (Gubbio, Centro di studi umbri, Casa di sant’Ubaldo in Gubbio e Palazzo della Sapienza in Perugia, 26-30 maggio 1968), a cura della Facoltà di lettere e filosofia dell’Università, II, Perugia 1971, pp. 271-287. WALLACH, Ambrosii = L. WALLACH, Ambrosii verba retro versa e translatione graeca (Libri Carolini II, 15), in The Harvard Theological Review 65 (1972), pp. 171-174. WALLACH, Diplomatic = L. WALLACH, Diplomatic Studies in Latin and Greek Documents from the Carolingian Age, Ithaca 1977. WALTER, Papal political = C. WALTER, Papal political imagery in the medieval Lateran palace, in Cahiers archéologiques 20 (1970), pp. 155-176. WEISS, Per la storia = R. WEISS, Per la storia degli studi greci alla Curia papale nel tardo Duecento e nel Trecento, in Medieval and Humanist Greek Essays, collected essays by R. WEISS, Padova 1977 (Medioevo e Umanesimo, 8), pp. 191-203. WEITZMANN, Die byzantinische = K. WEITZMANN, Die byzantinische Buchmalerei des IX. und X. Jahrhundert, Berlin 1935. WEITZMANN, Late = K. WEITZMANN, Late Antique and Early Christian Book Illumination, New York 1977. WEITZMANN, La decorazione = K. WEITZMANN, La decorazione libraria del quarto secolo. Tradizione e innovazione, in Uomini, libri e immagini. Per una storia del libro illustrato dal tardo Antico al Medioevo, a cura di L. SPECIALE, Napoli 2000, pp. 15-54. WENCK, Über päpstliche = K. WENCK, Über päpstliche Schatzverzeichnisse des 13. und 14. Jahrhunderts und ein Verzeichnis der päpstlichen Bibliothek vom Jahre 1311, in Mitteilugen des Instituts für österreichische Geschichtsforschung, 6 (1885), pp. 270-286. WERMINGHOFF, Die Beschlüsse = A. WERMINGHOFF, Die Beschlüsse des Aachener Konzils im Jahre 816, in Neues Archiv der Gesellschaft für ältere deutsche Geschichtskunde 27 (1902), pp. 669-675. WETTSTEIN, Sant’Angelo = J. WETTSTEIN, Sant’Angelo in Formis et la peinture médiévale en Campanie, Genève 1960 (Travaux d’Humanisme et Reinassance, 42).

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

BIBLIOGRAFIA

269

WIDLOECHER, La congregazione = N. WIDLOECHER, La congregazione dei canonici regolari lateranensi, Gubbio 1929. WILLIMAN, Record = D. WILLIMAN, Record of the Papal Right of Spoil, 1316-1412, Paris 1974 (Institut de Recherche et d’Histoire de Textes. Bibliographies – Colloques – Travaux préparatoires). WILLIMAN, A Liber = D. WILLIMAN, A Liber Sextus from the Bonifacian Library. Vatican Borghese 7, in Bulletin of Medieval Canon Law 7 (1977), pp. 103-108. WILLIMAN, Bibliothèques = D. WILLIMAN, Bibliothèques ecclésiastiques au temps de la papauté d’Avignon, I, Paris 1980. WILLIMAN, An Index = D. WILLIMAN, An Index of Dictiones probatorie, in Scriptorium 39 (1985), pp. 158-159. WILLIMAN, CORSANO, Tracing = D. WILLIMAN, K. CORSANO, Tracing Provenances by Dictio Probatoria, in Scriptorium 53 (1999), pp. 124-145. WILLIMAN, CORSANO, Early = D. WILLIMAN, K. CORSANO, Early Provenances of Latin Manuscripts in the Vatican Library. Vaticani Latini and Borghesiani, Città del Vaticano 2002 (Studi e testi, 405). WILPERT, L’acheropita = J. WILPERT, L’acheropita ossia l’immagine del Salvatore nella cappella del Sancta Sanctorum, in L’Arte 10 (1907), pp. 161-177, 247-262. WILPERT, Römische = J. WILPERT, Römische Mosaiken und Malerein der kirchlichen Bauten vom IV. bis XIII. Jahrundert. I, Freiburg im B. 1924. WILPERT, Il più antico = J. WILPERT, Il più antico ritratto di S. Agostino, in Miscellanea Agostiniana. Testi e studi, II: Studi Agostiniani, Roma 1931, pp. 1-3. WILSON, Filologi = N. G. WILSON, Filologi bizantini, Napoli 1990 [tit. orig.: Scholars of Byzantium, London – Baltimore 1983]. WOLF, Salus = G. WOLF, Salus Populi Romani. Die Geschichte römischer Kultbilder im Mittelalter, Weinheim 1990. WORMALD, The Miniatures = F. WORMALD, The Miniatures in the Gospels of St. Augustine. Corpus Christi College MS 286, Cambridge 1954 [ripubbl. in F. WORMALD, Collected Writings, I: Studies in Medieval Art from the Sixth to the Twelfth Centuries, Oxford 1984, pp. 13-35]. WRIGHT, The Vatican Vergil = D. H. WRIGHT, The Vatican Vergil. A Masterpiece of Late Antique Art, Berkeley 1993. WRIGHT, Scheda nr. 1 = D. H. WRIGHT, Scheda nr. 1, in Vedere i classici. L’illustrazione libraria dei testi antichi dall’età romana al tardo medioevo. Catalogo della mostra (Città del Vaticano, Salone Sistino – Musei Vaticani, 9 ottobre 1996 – 19 aprile 1997), a cura di M. BUONOCORE, Roma 1996, pp. 142-149. WRIGHT, Scheda nr. 2 = D. H. WRIGHT, Scheda nr. 2, in Vedere i classici. L’illustrazione libraria dei testi antichi dall’età romana al tardo medioevo. Catalogo della mostra (Città del Vaticano, Salone Sistino – Musei Vaticani, 9 ottobre 1996 – 19 aprile 1997), a cura di M. BUONOCORE, Roma 1996, pp. 150-156. WRIGHT, The Roman Vergil = D. H. WRIGHT, The Roman Vergil and the Origin of Medieval Book Design, London 2001. WUNDERLE, Katalog = E. WUNDERLE, Katalog der lateinischen Handschriften der Bayerischen Staatsbibliothek München. Die Handschriften aus St. Emmeram in Regensburg, I: Clm 14000-14130, Wiesbaden 1995.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

270

I LIBRI DEI PAPI

ZAÁUSKA, L’enluminure = J. ZAÁUSKA, L’enluminure et le scriptorium de Citeaux au XIIe siècle, Citeaux 1989. ZAÁUSKA, Manuscrits = J. ZAÁUSKA, Manuscrits enluminés de Dijon, Paris 1991. ZANICHELLI, Manoscritti = G. ZANICHELLI, Manoscritti ebraici romani, in Anno 1300 il primo Giubileo. Bonifacio VIII e il suo tempo. Catalogo della mostra (Roma, Palazzo di Venezia, 12 aprile – 16 luglio 2000), a cura di M. RIGHETTI TOSTICROCE, Milano 2000, pp. 111-116. ZANICHELLI, Scheda nr. 164 = G. ZANICHELLI, Scheda nr. 164, in Anno 1300 il primo Giubileo. Bonifacio VIII e il suo tempo. Catalogo della mostra (Roma, Palazzo di Venezia, 12 aprile – 16 luglio 2000), a cura di M. RIGHETTI TOSTI-CROCE, Milano 2000, p. 215. ZANICHELLI, La sapienza = G. ZANICHELLI, La sapienza degli angeli. Nonantola e gli scriptoria collegati fra VI e XII secolo, in La sapienza degli angeli. Nonantola e gli scriptoria padani nel Medioevo. Catalogo della mostra (Nonantola, Museo Benedettino Nonantolano e Diocesano d’Arte Sacra, 5 aprile 2003 – 20 giugno 2003), a cura di G. ZANICHELLI, M. BRANCHI, Modena 2003, pp. 15-50. ZANICHELLI, Roma = G. ZANICHELLI, Roma attorno al 1300: i modelli dei codici ebraici, in Medioevo: i modelli. Atti del Convegno internazionale di studi (Parma, Palazzo Sanvitale, 27 settembre – 1 ottobre 1999), a cura di A. C. QUINTAVALLE, Milano 2002, pp. 631-648. ZANICHELLI, Manoscritti ebraici = G. ZANICHELLI, Manoscritti ebraici: committenti e centri di produzione, in Bullettino dell’Istituto Storico Italiano per il Medio Evo 111 (2009), pp. 233-240. ZECHIEL-ECKES, Die Concordia = K. ZECHIEL-ECKES, Die Concordia canonum des Cresconius. Studien und Edition, Frankfurt/Main u. a. 1992 (Freiburger Beiträge zur mittelalterlichen Geschichte, 5). ZIMMERMANN, Vorkarolingische = E. H. ZIMMERMANN, Vorkarolingische Miniaturen, Berlin 1916. ZIMMERMANN, Deusdedit = H. ZIMMERMANN, s.v. Deusdedit, in Dizionario Biografico degli Italiani 39, Roma 1991, pp. 504-506. ZIMMERMANN, Eugenio III = H. ZIMMERMANN, s.v. Eugenio III, in Enciclopedia dei papi, II, Roma 2000, pp. 279-284. ZONGHETTI, Appunti = A. ZONGHETTI, Appunti sulla miniatura carolingia a Roma. La Collectio Canonum della Biblioteca Vallicelliana, in Notizie da Palazzo Albani 30-31 (2001-2002), pp. 11-32. ZONGHETTI, Il codice = A. ZONGHETTI, Il codice di Gioveniano, in Arte Medievale, n.s., 4 (2005), pp. 21-36. ZUCCHINI, Sedi = S. ZUCCHINI, Sedi della curia pontificia, 1198-1304, in Arnolfo di Cambio. Una rinascita nell’Umbria medievale. Catalogo della mostra (Perugia, Galleria Nazionale dell’Umbria – Orvieto, chiesa di Sant’Agostino, 7 luglio 2005 – 8 gennaio 2006), a cura di V. GARIBALDI, B. TOSCANO, Milano 2006, pp. 39-47. ZWIRN, 67 Drawings = S. R. ZWIRN, 67 Drawings of the Calendar of 354, in Age of Spirituality. Late Antique and Early Christian Art, Third to Seventh Century. Catalogo della mostra (New York, The Metropolitan Museum of Art, 19 novembre 1977 – 12 febbraio 1978), a cura di K. WEITZMANN, New York 1979, pp. 78-79.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

INDICE DEI MANOSCRITTI

Amiens, Bibliothèque municipale 142/143

115

Angers, Bibliothèque municipale 24

50

Assisi, Biblioteca del Sacro Convento 54 113, 114 Avignone, Bibliothèque municipale 100 124, 131, 132, 133, 134, 136, 144, 145, 146, 147, 173 203 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 174 1088 165 Bamberga, Staatsbibliothek Class. 43

62, 63

Bari, Archivio e Biblioteca della Cattedrale di San Nicola 169, 173 Bologna, Biblioteca Comunale dell’Archiginnasio A.530 42 – Biblioteca Universitaria 346 – Collegio Spagnolo 275

172 36, 37

Autun, Bibliothèque municipale Pontifical d’Autun

157

Bruxelles, Bibliothèque Royale 9110 10168 10172

103 140 140

Brescia, Biblioteca Civica Queriniana A-V-24 134 Cambridge, Corpus Christi College 286

55

Chantilly, Musée Condé 1632

129

Chartres, Bibliothèque municipal 592

171

Città del Vaticano, Archivio Segreto Vaticano Collect. 397 42 Indici 4 (Arm. LVI nr. 45) xxviii, 32, 33, 34, 35, 36, 39, 40, 42, 122, 127, 135, 186 Misc. Arm. XI vol. 19 20 No. 3658 95 Oblicationes et solutiones servit. comm. 1306-1316 38 Rec. Vat. 1 42, 186 Rec. Vat. 5 129 Rec. Av. 65 xxviii, 39, 42, 130, 159, 182, 186 – Biblioteca Apostolica Vaticana Arch. Cap. S. Pietro A2 58 Arch. Cap. S. Pietro A4 58 Arch. Cap. S. Pietro A5 58 Arch. Cap. S. Pietro B79 81 Arch. Cap. S. Pietro C6 71 Arch. Cap. S. Pietro C13 71 Arch. Cap. S. Pietro C92 93 Arch. Cap. S. Pietro C129 157 Arch. Cap. S. Pietro D150 86 Arch. Cap. S. Pietro F13 130 Arch. Cap. S. Pietro F22 81 Arch. Cap. S. Pietro G3 33 Borch. 7 39, 42 Borch. 187 39, 42 Capp. Giulia XVI. 1 140 Capp. Giulia XIV. 4 140 Capp. Giulia XIV. 5 140 Chici C.VI.174 135, 136, 141 Chici C.VII.209 169 Ottob. lat. 38 74, 75, 76, 77, 78, 79, 104 Ottob. lat. 356 124, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 143, 144, 146, 187

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

272

INDICE DEI MANOSCRITTI

Ottob. lat. 2516 Pal. lat. 30 Pal. lat. 833 Rec. lat. 267 Rec. lat. 762 Ross. 554 S. Maria Macc. 40 S. Maria Macc. 52 Vat. cr. 204 Vat. cr. 370 Vat. cr. 1605 Vat. cr. 1666 Vat. lat. 20 Vat. lat. 210 Vat. lat. 576 Vat. lat. 653 Vat. lat. 1155

Vat. lat. 1189 Vat. lat. 1192 Vat. lat. 1274 Vat. lat. 1342 Vat. lat. 1329 Vat. lat. 1351 Vat. lat. 1795 Vat. lat. 1998 Vat. lat. 2854 Vat. lat. 3833 Vat. lat. 3835 Vat. lat. 3836 Vat. lat. 3838 Vat. lat. 4065 Vat. lat. 4086 Vat. lat. 4406 Vat. lat. 4747 Vat. lat. 4885 Vat. lat. 4932 Vat. lat. 4933 Vat. lat. 4963 Vat. lat. 4965 Vat. lat. 5319 Vat. lat. 5758 Vat. lat. 7658 Vat. lat. 7793 Vat. lat. 7801

38 126 6 45 53 141, 142 125, 150 119, 124, 140 39, 42 36, 42 39, 42 51 138 45 92 79 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 158, 159, 162, 163, 164, 166, 170, 171, 172, 185, 187 92 111, 112, 113, 114, 115 116, 184 92, 94 62 54, 66 76 34, 39, 42 86 36, 39, 42 45 45, 61 45 61 42 39, 42 112, 116, 117 146, 150, 156, 163, 164 165, 166, 169, 171 76 157 39, 42, 161 52 52, 58, 59, 64, 66, 67, 68, 69, 179 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 89, 95, 96, 97, 101 51 136 139 139

Vat. lat. 8034 Vat. lat. 8486 Vat. lat. 8487 Vat. lat. 10696 Vat. lat. 12986 Vat. lat. 12988 Vat. lat. 12989 Vat. lat. 14586

73 28, 42 95 52, 69, 179 140 123 112, 122, 123, 124, 125, 126, 131 52, 54

Città di Castello, Pinacoteca nazionale H 172 Clermont Ferrand, Bibliothèque municipale 62 139 Cologny-Genève, Biblioteca Bodmeriana Bodmer. C.74 81, 84, 92 Digione, Bibliothèque municipale 5 115 29 103 130 115 135 104 147 104 159 104 225 103, 104 641 104 Dublino, Chester Beatty Library 4

42

Firenze, Archivio di Stato Diplomatico, A quad. 1320, cenn. 26, S. Maria Novella

41

– Biblioteca Medicea Laurenziana Plut. 17,27 92 Plut. 28,18 36, 42 Plut. 65,1 50, 51 Plut. 87,25 42 San Marco 326 102, 103, 104, 105, 110 – Biblioteca Riccardiana Ricc. 288 38, 39, 42 Ricc. 299 87, 88, 89, 90, 92, 93, 95, 96, 97, 98, 99 Ricc. 300 96, 97, 98, 99 Laon, Bibliothèque municipale 168

168

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

INDICE DEI MANOSCRITTI

Lione, Bibliothèque municipale 5132 143, 163, 168, 170, 171, 172, 173, 174, 182 5135 168, 169 Londra, British Library Add. 14788 Add. 14789 Add. 14790 Add. 18277 Add. 29988 Harley 2798-2799

128 128 128 115 81 128

Los Angeles, Paul Getty Museum Ludwic V. 5 136, 142, 143 Lucca, Biblioteca Capitolare 42 56 C P

114 114 114 114

Madrid, Biblioteca Nacional 730 127, 128, 129, 130 Monaco di Baviera, Bayerische Staatsbibliothek Clm 14008 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 64, 69, 180 Montecassino, Archivio dell’Abbazia Casin. 82 Casin. 269 Casin. 174 Casin. 263 Metz, Bibliothèque municipale 1151

79 79 42 42

129

Napoli, Biblioteca Nazionale “Vittorio Emanuele III” I.B.22 174 VI. A. 2 42 Vind. 2149/lat. 41 136 New York, Pierpont Morgan Library M. 102 148 M. 976 137, 147, 148, 149 Oxford, Bodleian Library 102 Add. D.104

49 91

273

Parigi, Bibliothèque de la Faculté de Médecine Univ. 173 139 – Bibliothèque nationale de France Français 9082 139, 158, 165 Latin 41 158, 165 Latin 70 42 Latin 755 136 Latin 960 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 170 Latin 965 153, 165 Latin 1143 35 Latin 1496 115 Latin 2235 51 Latin 3181 42 Latin 3278 136 39, 42 Latin 3558 Latin 4162-A 121 Latin 4613 61 Latin 5690 172 Latin 5730 53 Latin 11326 44 Latin 12054 113, 115 Latin 12580 38 Latin 12634 51 Latin 15619 157 Latin 16595 136, 142 Nouvelles acquisitions latines 3189 138 Perugia, Biblioteca Augusta 2783 2792 A 47

152 153 152

– Biblioteca Capitolare 2 5 6 16

62 139 137 152

Philadelphia, Morgan Free Library Lewis EM 008.12

147

Piacenza, Archivio Capitolare 32

138

Poitiers, Médiathèque François Mitterand 11 141 Ravenna, Biblioteca Arcivescovile —

50

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

274

INDICE DEI MANOSCRITTI

Roma, Archivio Capitolare Lateranense A.65 100, 108 A.79 114, 116, 127 A.80 99, 100, 101, 112 A.81 114, 116, 127 – Archivio di Stato ex-Ss.mo Salvatore 997

100, 106, 107, 108, 109, 110, 117 ex-Ss.mo Salvatore 1001 106

– Biblioteca dell’Accademia Nazionale dei Lincei e Corsiniana 55.K.3 169, 173, 174, 187 – Biblioteca Nazionale Centrale Sess. 13 Sess. XXIX, 5 – Biblioteca Vallicelliana A5 B24 B252 E16 G 21 Vallic. to. I

49 105

63, 64 87,93 45, 62 79 2 81

Salerno, Museo Diocesano 492 San Pietroburgo, Biblioteca Pubblica Lat. Q. V. I.

172

49

Sankt Gallen, Kantonsbibliothek Vadianische Sammlunc 299 Siviglia, Biblioteca Colombina 56-1-11

37, 143 153, 165

Stoccarda, Wüttembergische Landesbibliothek Biblia Folio 23 60 Tours, Bibliothèque municipale 1027

58, 59

Troyes, Médiatèque de l’Agglomération Troyenne (olim Bibliothèque municipale) 504 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 56, 69 1520 42 Archive de la Bibliothèque. Notice 9 47 Verona, Biblioteca Capitolare XXXIX

51

Vienna, Österreichische Nationalbibliothek 1105 141 1482 80 ex codex Vindobonensis 507 104 Washington, Library of Congress 65 W 95

39 42

Wolfenbüttel, Herzog-August Bibliothek Guelf. 36.23 Auc 2° 49

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

INDICE DEI LUOGHI E DEI NOMI I nominativi di persone vissute dal XV secolo in avanti sono elencati per cognome. Alcune voci dell’indice, contrassegnate da un asterisco, — archivio papale, biblioteca papale, cappella papale, curia, camera apostolica, cancelleria — non si riferiscono sempre e necessariamente ad un determinato luogo fisico.

Adalberone, arcivescovo di Reims 25 Adinolfo, presbitero di Ss. Andrea e Gregorio 92 Adriano I, papa 3, 20, 21, 56, 67 Adriano II, papa 22, 55, 64, 65, 68 Adriano IV, papa 72 Agapito, papa 17, 18 Agimondo 45, 61 Agostino di Montalto 106 Agostino, vescovo di Ippona 13, 15, 18, 46, 51, 55, 73, 109, 133 Aimone di Auxerre 79, 91 Albano 72 Alberto I d’Asburgo 170 Albinus 3 Alcuino 53, 114 Alessandria d’Egitto 17 Alessandro II, papa 72, 74, 111, 112 Alessandro IV, papa 41, 139, 142 Alessandro VIII, papa (v. anche Ottoboni, Pietro) 76 Alexander, Jonathan 110 Aligerno, abate di Montecassino 79 Alpi 38, 148 Alsazia 170 Altemps, Giovanni Angelo 76 Ambrosi de Magistris, Raffaele 136 Ambrogio, vescovo di Milano 13, 50, 86, 133 Amiens 34 Anacleto II, papa 105, 106 Anagni 31, 37, 54, 130, 135, 139 Anania, sacerdote 92 Anastasio bibliotecario 19, 20, 21, 25, 59, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 179, 180 Anastasio, cardinale prete di S. Clemente 99, 100 Anawim, famiglia 141 Andrea, apostolo 92, 93, 107 Andrea, santo 34, 83 Andrea da Gubbio 38

Andrieu, Michel 130, 131, 132, 133, 144, 147, 149, 157, 165, 169, 170 Anfilochio d’Iconio 13 Annibaldi, famiglia 27 Apostoli, santi 16, 63, 88, 107, 109 Aquisgrana 74, 75, 76, 169 Aquitania 115 Aracoeli v. Santa Maria in Aracoeli Aratore 5 Archimede 36 Archivio Capitolare Lateranense xiv, xxiv, xxix, 1, 2, 99 Archivio di Stato di Roma xxix, 106, 107 *Archivio papale xxviii, 2, 4, 6, 7, 12, 13, 16, 21, 22, 23, 27, 28, 35, 37, 68, 179 Archivio Segreto Vaticano xxix, 20 Arciconfraternita del Santissimo Sacramento, oratorio 15, 17 Arciconfraternita del Santissimo Salvatore 106 Arco di Tito 27 Arezzo 41 Aristotele 36, 136 Arnaldi, Girolamo 64 Arnoldo di S. Emmerano 71 Arnolfo di Cambio 138 Arnstein ad der Lahn 128 Aroe 92 Arphaxa 92 Arras 34 Artù, re 188 Asburgo 170 Assisi 37, 38, 39, 40, 41, 153 Atanasio 13 Augustinus, canonico 127 Aurelio Simmaco 25 Austria 170 Autun 104, 157 Avari 117 Aventino 139

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

276

INDICE DEI LUOGHI E DEI NOMI

Avignone xxxi, 30, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 121, 134, 136, 144, 145, 157, 165, 167, 168, 169, 184 Avril, François 103, 137, 147, 148, 149, 150, 152, 153, 157 Badia a Settimo 105 Ballerini, Girolamo 62 Ballerini, Pietro 62 Bamberga 26, 177 Bannister, Henry 81, 106, 107, 130, 135, 149, 165 Basilio I il Macedone 64, 65, 66, 68 Basilio di Cesarea 13 Basilica domus Iuliae (episcopium lateranense) 14 Basilica Lateranense (v. anche Basilica Salvatoris e San Giovanni in Laterano) 121 Basilica Salvatoris (v. anche San Giovanni in Laterano) xxxi, 4, 5, 43, 53, 54, 81, 82, 83, 99, 100, 107, 108, 109, 111, 113, 116, 117, 119, 121, 122, 123, 124, 126, 133, 181 Basilica Theodori (episcopium lateranense) 14 Basilica Vigilii (episcopium lateranense) 14 Battaglia di Mondovì, Carlo Giuseppe 122 Battelli, Giulio 122, 138 Battistero Lateranense 8, 9, 10, 14, 17, 82, 117, 119 Baviera 45 Bayerische Staatsbibliothek di Monaco xxix, 56 Beatty, Chester 42 Becco Sciorte 40 Beda, il Venerabile 62 Benedettini, ordine 93, 106 Benedetto III, papa 24 Benedetto IX, papa 19 Benedetto XI, papa 34, 37, 38, 161 Benedetto XIV, papa 76 Benedetto Caetani 34 (vedi anche Bonifiacio VIII) Benedetto da Norcia 76, 89, 109 Benedictus, scriba 58 Benevento 20, 88 Benvenuto da Imola 138 Beno de Rapiza 100 Berg, Knut 88, 92, 181 Berna 45 Bernard de Montfaucon 58 Bernard, Philippe 81

Bernardo, cardinale prete di San Clemente 80, 83, 100, 105, 106, 107, 108, 109, 111, 123 Bernardo da Chiaravalle 105 Bernardo da Parma 136 Bernardo Paganelli da Pisa (vedi anche Eugenio III) 106 Bernardo, santo 168 Bertelli, Carlo 15, 50 Bertolini, Ottorino 3 Bertrand Carit 40 Bertrand de Comminges 145 Betrando dal Poggetto 143 Bianca di Borgogna 170 Bibianus, monaco 99 Biblioteca Apostolica Vaticana xxviii, 28, 39, 42, 77, 150 Biblioteca dell’Accademia dei Lincei e Corsiniana xxviii Biblioteca Medicea Laurenziana xxix Biblioteca Nacional de España, Madrid xxix, 127 *Biblioteca papale xxviii, xxx, xxxi, 2, 4, 8, 9, 10, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 23, 24, 25, 27, 28, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 38, 39, 41, 42, 44, 52, 53, 62, 102, 127, 161, 167, 173, 179, 181 Biblioteca Riccardiana xxix Biblioteca Ulpia Traiana 15 Bibliothèque municipale di Avignone xxix Bibliothèque municipale di Lione xxix, 168, 169 Bibliothèque municipale di Tolosa xxix Bibliothèque municipale di Orléans 45 Bibliothèque national de France xxix, 47, 53 Bignami Odier, Jeanne 123 Billanovich, Giuseppe 50, 52, 53, 102, 104 Binyamin ben rabbi Yo’av 141 Bisanzio 183 Bischoff, Bernard 43, 57, 58, 60, 62, 63, 64, 102 Boezio 136, 142 Bologna 101, 143 Bonaiuto da Casentino 36 Bonifacio I, papa 14 Bonifacio II, papa 14 Bonifacio VIII, papa (v. anche Benedetto Caetani) xxvii, xxviii, 1, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 109, 112, 133, 135, 138, 139, 144, 146, 160, 161, 169, 170 Bono, canonico di Ripa 71 Bordeaux 145

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

INDICE DEI LUOGHI E DEI NOMI

Boskovits, Miklós 152 Bosl, Karl 73 Bosone, cardinale 36 Breslauer, Bernhard 168 Brinktrine, Joannes 131, 132 Britannia 55 Buchanan, Charles 127 Burkart, Lukas 38 Busaiga, Jean 169 Cabrol, Fernand 106 Cadalo, vescovo di Parma 73 Caifa, sacerdote 92 Caleca, Antonino 139 Calvo, monte 91 *Camera apostolica (aula camerarii) 28, 31, 34, 40, 182 Camerino 41, 117 Campagna e Marittima, provincia 106 Campania 139 *Cancelleria pontificia 5, 11, 15, 16, 19, 22, 36, 37, 54, 66, 67, 129, 142, 177, 181, 182 Canonici di San Frediano 112, 116 Canterbury 108 *Cappella papale 119, 120, 121, 122, 123, 124, 131, 132, 133, 134, 143, 144, 154, 156, 163, 167, 182 Capua 79 Carlo II d’Angiò 30, 32, 169 Carlo IV di Boemia 157 Carlo Magno 17, 20, 24, 53, 56 Carolingi 5 Carpentras 39 Casamari, abbazia 105 Cassiodoro 15, 17, 18, 24, 44, 51 Casteldurante v. Urbania Castruccio Castracani 40 Caterina d’Alessandria, santa 109 Celio 17, 100, 101 Celestino V, papa (v. anche Pietro da Morrone e Pietro Celestino) 31, 109, 139, 145 Cencio Camerario (v. anche Onorio III) 28, 37, 132, 183 Cencio Savelli v. Cencio Camerario Chatelain, Émile p.43 Chiara d’Assisi 130, 133, 144 Ciardi Duprè dal Poggetto, Maria Grazia 88 Cicerone 24 Ciriaca, santa 88 Cirillo Alessandrino 13 Cirillo di Tessalonica 101 Cirillo Gerosolimitano 13

277

Cirillo il filosofo 101 Cistercensi, ordine 105, 106, 184 Cîteaux 104, 105, 115 Città di Castello 108, 172 Clairvaux 106 Clark, Francis 11, 114 Clemente III, papa 27 Clemente IV, papa 30, 34, 41 Clemente V, papa 29, 38, 39, 143, 145 Clermont-Ferrand 139 Clivus Scauri 15, 17, 18 Cluny 38, 115 Colonia 19 Colonna, famiglia 37 Comminges 145 Compagnia dei Raccomandati all’immagine del Ss.mo Salvatore ad Sancta Sanctorum 107 Condello, Emma 143, 182 Consolani, Adolfo 2 Contado Venassino 33 Contini, Francesco 2 Corbie 45, 53, 115 Corsano, Karen 42 Costantino I il Grande 65 Costantino VII il Porfirogenito 68 Costantino, papa 19 Costantinopoli 22, 57, 64, 65, 66, 120 Crivello, Fabrizio 63 Croazia 28 Csaky, Cuppo 63 *Curia papale xxviii, xxix, xxx, 2, 5, 29, 30, 31, 34, 35, 36, 37, 39, 54, 55, 66, 67, 68, 69, 80, 84, 88, 96, 104, 106, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 146, 147, 148, 149, 150, 153, 154, 155, 156, 157, 159, 160, 161, 162, 163, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174. 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188 Dalli Regoli, Gigetta 98 Dalmazia 28, 117 Damaso, papa 6, 7 Dante Alighieri 138 Darete Frigio 34 Dathan 92 De Bonald, Louis-Jacques-Maurice, cardinale di Le Puy 170 De Rossi, Giovan Battista 6, 7, 27 Demetrio di Tessalonica 100, 101 Denis, santo 137

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

278

INDICE DEI LUOGHI E DEI NOMI

Dereine, Charles p.73 De Azevedo, Emanuele 100 Deruta 152, 153 Deusdedit, cardinale di S. Pietro in Vincoli 3, 27, 28, 39 Dijk, Stephen Joseph Peter van 108, 124, 131 Dionigi, santo 54 Domenicani, ordine 136, 142 Donato v. Elio Donato Donato, vescovo di Ostia 22 D’Onofrio, Mario 18 Duchesne, Louis 3, 4, 5, 8, 9 Ebner, Adalbert 96, 106, 130 École française de Rome 32 Edwige di Polonia 133, 144, 145 Egger, Carl 74, 76 Ehrensberger, Hugo 130 Ehrle, Franz 27, 31, 32, 39 Elena, santa 88 Elia, vescovo di Aquileia 10 Elio Donato 24, 62 Emerenziana, santa 88 Enrico II 26, 181 Epifanio 14 Episcopium 1, 2, 10, 12, 14, 18 Erone 36 Esarcato 20 Esquilino 82, 101 Eraclio I di Bisanzio 18 Ernout, Alfred 43 Erode Antipa 92 Esegippo 86 Étaix 101 Eugenio III, papa (v. anche Bernardo Paganelli da Pisa) 29, 80, 106 Europa 55, 156, 178, 180 Eutyches 5 Evangelisti, santi 94, 110, 128 Ezechiele 45 Farfa, abbazia 88, 90, 91, 95 Fausta, santa 112 Federici, Vincenzo 81 Felice, martire 88 Felice, papa 88 Ferrari, Guy 9 Flavio Giuseppe 86, 129 Flavio Graziano 4 Flavio Valentiniano 4 Filippo III l’Ardito 33 Filippo, apostolo 88

Filippo il Bello 37, 170 Firenze 41, 50, 102, 104, 143 Folcuino, vescovo di Fossombrone 28 Fontana, Domenico 2 Foro di Traiano 15 Foro romano 29, 82 Fossanova, abbazia 105 Fozio 22, 64, 65 Francescani 142 Francesco d’Assisi 130, 133, 144 Francesco della Faggiuola 40 Francia 37, 38, 39, 41, 102, 103, 113, 115, 121, 129, 135, 138, 139, 141, 142, 183 Frangipane, famiglia 27, 29 Frati Minori (v. anche Francescani) 121, 133 Frediano, santo 112 Fridericus, bibliothecarius 20 Gabriele Arcangelo, santo 100 Gaddo Gambacorte 40 Galland, Bruno 53 Galvano da Levanto 36 Gamber, Klaus 81, 106 Garrison, Edward 16, 78, 81, 98, 100, 111, 116, 117, 122, 123, 184 Gauderico da Velletri 180 Gaudiosus, stationarius 50 Gelasio I, papa 5 Gelasio II, papa 54, 112 Genova 39 Genserico 9 Gentile da Montefiore 39, 40 Georgi, Katharina 107 Gerbert d’Aurillac (v. anche Silvestro II) 25, 181 Germania 26 Gerusalemme 120, 121, 123 Gesù Cristo (Salvatore, santo) xxviii, 35, 82, 88, 92, 93, 94, 99, 100, 107, 109, 119, 121, 124, 127, 128, 129, 134, 143, 145, 173 Giacomo l’Interciso 100, 101 Gian Gaetano Orsini v. Giovanni Gaetano Orsini (Nicolò III) Giaquinto, scriptor 79 Gilbertini, ordine 127 Gilberto di Sempringham 127 Gilles Albornoz 121 Gioacchino da Fiore 139 Giobbe 11 Giorgio, santo 155 Giovanni III, papa 117 Giovanni IV, papa 117

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

INDICE DEI LUOGHI E DEI NOMI

Giovanni V, abate di Subiaco 79 Giovanni VII, papa 29 Giovanni VIII, papa 20, 22, 57, 58 Giovanni X, papa 28 Giovanni XXI, papa 139 Giovanni XXII, papa 41, 143 Giovanni, abate di Ss. Benedetto e Scolastica a Subiaco 87, 93 Giovanni, arcidiacono di San Giovanni a Porta Latina 72 Giovanni Battista, santo 80, 92 Giovanni da Capua 35 Giovanni d’Amelio 41 Giovanni de Romaniola 36 Giovanni Diacono 10, 14, 124 Giovanni di Costantinopoli 13, 14 Giovanni di Scitopoli 14 Giovanni, evangelista 50, 92, 94, 95, 101 Giovanni Gaetano Orsini (v. anche Nicolò III) 41, 131 Giovanni Gualberto 75 Giovanni Imonide 22, 23, 25, 58, 180 Giovanni, monaco di Farfa 95 Giovanni, presbitero di S. Cecilia 92 Giovanni Scolastico, patriarca di Costantinopoli 57 Giovanni, suddiacono di Ravenna 11 Giovanni, vescovo di Spoleto 38 Gioveniano, suddiacono 45, 62 Giraldo di Barri 34 Girolamo, santo 24, 50, 51, 109, 133 Giuda Iscariota 92 Giulio I, papa 4 Giulio Cesare 52, 139 Giuseppe Flavio v. Flavio Giuseppe Giustiniano I di Bisanzio 47 Giustino filosofo 13 Gousset, Marie-Thérèse 103, 110, 135, 136, 142, 143, 148, 146, 147, 149, 150, 153 Graziano, imperatore v. Flavio Graziano Gregorio II, papa 19 Gregorio III, papa 3 Gregorio IV, papa 24, 71 Gregorio VII, papa (v. anche Ildebrando di Soana) 28, 72, 73, 74 Gregorio IX, papa 121, 136 Gregorio X, papa 41, 145, 159, 167 Gregorio di Catino 95 Gregorio Magno, papa 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 23, 43, 44, 45, 47, 51, 55, 58, 69, 93, 100, 133, 178, 180 Gregorio Nazanzieno 13

279

Gregorio Nisseno 13 Grisar, Hartmann 17 Grosley, Pierre-Jean 44 Guglielmo da Brescia 35 Guglielmo di Tiro 139, 165 Guido Suessonicus 25 Guillaume Dulcini 40 Guittone, scriptor 87, 93 Günter, Jörn 107 Gy, Pierre-Marie 107, 110, 131, 134, 144, 147 Habiron 92 Heemskerck, Marten van 1 Herimann, archicancellarius 20 Huglo, Michel 81 Hugues de Saint-Cher 142, 149 Iacopo Stefaneschi v. Jacopo Stefaneschi Iannes 92 Iannucella, fornaria 134 Ignazio I di Costantinopoli 64 Ilari, Annibale 33 Ilario di Poitiers 13 Ilaro, papa 8, 9, 10, 14 117 Ildebrando di Soana (v. anche Gregorio VII) 74, 75, 76, 77, 181, 182 Ildebrando, vescovo di Colonia 24 Île-de-France 103, 105 Inghilterra 130 Innocenti, santi 108 Innocenzo II, papa 105, 106, 127 Innocenzo III, papa 29, 34, 36, 84, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 127, 129, 130, 131, 154, 182 Innocenzo IV, papa 31, 35, 36, 41, 121, 130, 142, 149, 149, 154 Innocenzo VI, papa 167 Iohannes, cardinale 129 Iohannes Peen 138 Iohannes, scriba 58 Ippolito, santo 13 Isacius, patricius 18 Isidoro di Siviglia 114 Istria 10, 20, 117 Italia 26, 50, 51, 56, 58, 61, 62, 63, 90, 101, 105, 114, 121, 134, 138, 142, 172, 178, 179, 182, 183, 184, 188 Jacopo, apostolo 88 Jacopo Stefaneschi 33, 131, 135, 143, 145, 144, 157, 161, 183, 186 Jequti’el ben Yehi’el 141 Jounel, Pierre 81, 82, 92, 101, 107, 108

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

280

INDICE DEI LUOGHI E DEI NOMI

Kennedy, Vincent 108 Künzle, Paul 7 Kuttner, Stephan 62 Kyburg 170 L’Aquila 31 Labande, Léon-Honoré 144 La Bussière, abbazia 104 Labicana, via 100 Ladner, Gerhart 129 Landwehr-Melnicki, Margareta 81 Laterano xxvii, xxviii, xxix, xxx, xxxi, xxxii, 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 12, 13, 14, 16, 18, 21, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 37, 39, 40, 43, 44, 50, 52, 53, 54, 59, 62, 67, 71, 73, 75, 80, 81, 82, 83, 84, 96, 99, 100, 101, 102, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 116, 117, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 131, 132, 134, 144, 150, 151, 160, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 184 Lauer, Philippe xxviii, 2, 14, 15, 16, 17, 18, 31, 54 Laurentina, via 105 Lazio 63, 122 Le Pogam, Pierre-Yves 32, 38 Le Puy 171 Leandro, vescovo di Siviglia 12, 13 Lebique, Jean-Baptiste 147 Leonardi, Claudio 58, 65, 66, 67, 68 Leone III, papa 1, 2, 24, 52, 53, 179 Leone IV, papa 24, 29, 180 Leone VI il Saggio 68 Leone IX, papa 19, 73, 74, 182 Leone Brancaleone 123 Leone Magno, papa 13, 109 Leroquais, Victor 147, 149, 169 Lettenbauer, Wilhelm 58 Liegi 145 Liessies en Hainaut, abbazia 129 Lione 38, 41, 136, 142, 143, 163, 170, 171 Livio 52, 53, 54, 102, 103, 104, 105, 106, 110, 172, 179 Loevison, Ermanno 91 Loggia delle Benedizioni xxvii López-Mayan Navarrete, Mercedes 153 Lorenzo, santo 145 Lowe, Elias 43, 44 Luca, evangelista 50 Luca Savelli 140 Lucca xxxi, 39, 40, 72, 80, 111, 112, 114, 116, 123, 126, 127

Luchterhand, Manfred 2, 14 Lucia, santa 89 Ludovico II il Germanico 64 Ludovico il Pio 24, 74 Luigi IX 138, 140 Lupo di Ferriéres 24 Mabillon, Jean 43, 144 Macuto, santo 112 Maccarone, Michele 73 Madrid xxix, 127, 128, 129 Maestro del Messale A 47, 152 Maestro del Messale di Deruta 152 Maestro del Pontificale parigino lat. 960 165 Magister Nicolaus v. Nicolaus, magister Magno, santo 135 Maimonide 35 Mambres 92 Maremma 106 Marche 121 Marco, evangelista 50 Maria Maddalena, santa 109 Maria Vergine, santa 82, 88, 94, 136 Marittima v. Campagna e Marittima, provincia Martina, santa 88 Martino I, papa 13 Martino IV, papa 30 Martino, diacono 22 Mariniano, vescovo di Ravenna 11 Marrou, Henri-Irénée 17, 18 Mastruzzo, Antonino 148 Matteo, evangelista 50, 75 Maurini, ordine 58 Mazzucco, Ippolito 88 Mèdiatéque de l’Agglomération Troyenne (olim Bibliothèque municipale) xxxix, 43 Medica, Massimo 157 Menahem ben rabbi Mošeh 141 Melfi 143 Mercati, Giovanni 53, 122 Metodio 55, 57, 180 Miccoli, Giovanni 74 Michel d’Encret 34 Michele, santo 167 Miller, Maureen 1 Molinier, Émile 32 Monasterium ad Lunam 8 Monetti, E. 79 Montecassino, abbazia 79 Montefiascone 30 Moravia 55, 57

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

INDICE DEI LUOGHI E DEI NOMI

Morel-Payen, Lucien 43 Museo di Roma di Palazzo Braschi 2 Musée Condè, Chantilly 129 Musée du Louvre 103 Mütherich, Florentine 63 Muzio di Francesco 41 Napoli 31 Nardelli, Franca 47, 48 Neri da Rimini 143 Nessi, Silvestro 38 Nestorius 5 Nicea 20, 54 Nicola, santo 29, 109 Nicola Campellense 37 Nicolas Breakspear v. Adriano IV Nicolaus Campellensis de Fractis 142 Nicolaus, magister 135, 136, 137, 138, 140, 141, 142, 143, 146, 147, 148, 149, 179, 183, 185 Nicolaus Reatinus 142 Nicolò I, papa 21, 22, 29, 64, 65 Nicolò III, papa (v. anche Giovanni Gaetano Orsini) 36, 41, 121, 131, 134, 139, 165 Nicolò IV, papa 41, 130, 133, 146, 153 Nicolò di Calvi 36 Nisibi 17 Norcia 81, 89, 90, 114 Notre-Dame-des-Dôms, cattedrale (Avignone) 144, 167 Oderisi da Gubbio 138 Onorio I, papa 99 Onorio III, papa (v. anche Cencio Camerario) 36, 108, 124, 184 Onorio IV, papa 31, 139 Orlandi, Giovanni 47 Orvieto 30, 142, 153 Ospedale dell’Angelo v. Sant’Angelo in Laterano, ospedale Ottoboni, famiglia 77 Ottoboni, Pietro (v. anche Alessandro VIII) 76 Ottone III 26, 181 Oulx 72 Pace, Valentino 131, 135 Palatino 27, 29 Palatium lateranense 1, 14, 28, 119, 121, 178 Palazzo Apostolico Lateranense 1, 2 Palazzo dei Papi (Avignone) 167 Palladium v. Santa Maria in Palladio

281

Palma, Marco 65, 68 Panvinio, Onofrio 1 Paolo, apostolo 45 Paolo Orosio 50, 51 Pappenheim 45 Paravicini Bagliani, Agostino 30, 36 Parc, abbazia (Lovanio) 129 Parigi 33, 37, 38, 138, 139, 141, 142, 147 Paris, Matthew 130 Pasquale I, papa 19, 91 Pasquale II, papa 88, 111, 183 Patriarchium 1, 3, 14, 16, 18, 19, 29, 30, 31, 119 Parenzo 117 Pavia 72 Pelagio II, papa 10, 23 Pelzer, Auguste 32 Peñiscola 42 Peri, Vittorio 7 Perugia xxviii, 29, 30, 37, 38, 39, 40, 41, 139, 143, 152, 153, 161, 168, 169, 169, 172, 186 Petrucci, Armando 44, 45, 52, 53, 54, 62, 66, 67 Pier Damiani 26, 75, 181, 182 Pier delle Vigne 37, 143 Pierre du Colombier 157 Pietro, apostolo 21, 29, 30, 50, 58, 59, 63, 76, 182 Pietro Celestino v. Celestino V Pietro da Morrone v. Celestino V Pietro martire, santo 133 Pietro di Verona 109 Pilgrim, arcivescovo di Colonia 19 Pio V, papa 109 Pio XI, papa 122 Pipino il Breve 24 Platina (Bartolomeo Sacchi) 21 Ponzio Pilato 92 Porto, diocesi suburbicaria 26, 80 Praetorium 8, 9, 10 Predicatori, frati 39, 139 Prisciano 62 Probato, diacono, abate di Farfa 91 Prospero d’Aquitania 45 Pudenziana, santa 145 Quintiliano 24 Quiriaca santa v. Ciriaca Quirilla santa 88 Rainerius de Florentia 143, 171, 182 Raimondo VII di Tolosa 33

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

282

INDICE DEI LUOGHI E DEI NOMI

Ramackers, Johannes 88 Raona 100 Raterio, vescovo di Verona 66 Ratisbona 54 Ravenna 11, 49, 50, 51, 63 Raymond de Farges, cardinale 168 Reims 63 Riccardo, cardinale di Albano 88 Riccardus de Monte nigro 134 Rimini 143 Roberto d’Angiò 173 Rodano 38, 40, 41, 144 Rodolfo I d’Asburgo 167, 168 Rodolfo III d’Asburgo 168 Rohault de Fleury xxviii, 9 Roma xxvii, xxviii, xxxi (v. anche Urbe) 2, 4, 5, 6, 8, 9, 11, 12, 15, 16, 17, 18, 22, 23, 25, 26, 27, 31, 32, 33, 37, 38, 42, 43, 44, 45, 46, 49, 50, 51, 54, 55, 57, 58, 61, 62, 63, 65, 66, 68, 69, 71, 72, 74, 78, 81, 86, 87, 89, 91, 93, 96, 101, 102, 104, 105, 106, 112, 116, 119, 120, 121, 122, 123, 126, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 164, 165, 166, 167, 169, 170, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 183, 184, 188 Romualdo, santo 75 Ruysschaert, José 123 Sacra, via 27, 82 *Sacro collegio 41 Sacro Convento di Assisi 40, 41 Sacro Speco v. San Benedetto, monastero Saint Germain-des-Prés, abbazia 60 Saint-Jacques, convento (Parigi) 141 Saint Martial de Limoges, monastero 103 Saint-Maur-de-Fossés 113, 115 Saint Vaast, abbazia (Arras) 115 Salona 117 Salmon, Pierre 81, 86, 107, 111, 122, 123, 124, 125, 131, 166 Salvatore, santo v. Gesù Cristo San Benedetto, monastero (Subiaco) 129 San Benedetto della Selva, abbazia 106 San Clemente, chiesa 80, 99, 100 San Domenico di Perugia, convento 151, 152 San Francesco d’Assisi, basilica 38, 40, 41 San Frediano di Lucca, chiesa xxxi, 39, 40, 72, 73, 80, 83, 107, 111, 112, 123, 126, 127 San Galgano, abbazia 105 San Giacomo al Colosseo, chiesa 101

San Giovanni a Porta Latina, chiesa (Roma) 72 San Giovanni d’Acri 137 San Giovanni in Laterano, basilica (v. anche Basilica Salvatoris) 1, 73, 81, 82, 83, 91, 96, 99, 100, 101, 107, 108, 109, 111, 112, 117, 120, 123 San Giusto di Tuscania, abbazia 106 San Gregorio in Clivo Scauri v. San Gregorio Magno al Celio San Gregorio Magno al Celio 92 San Leuco di Todi, chiesa 19 San Leone di Cencelle, chiesa 24 San Lorenzo, cattedrale (Perugia) 37 San Lorenzo fuori le mura, basilica 8, 9, 10, 18, 45, 128 San Lorenzo in Damaso, basilica 6, 7, 26, 37, 45 San Lorenzo, oratorio 16 San Martino, monastero (Roma) 59, 99 San Martino di Tours, basilica 53, 58 San Michele, chiesa (Guamo) 126 San Pancrazio, monastero (Roma) 13, 99, 111, 117 San Paolo fuori le Mura, basilica 74, 99, 105, 106, 127, 184 San Pietro in Vaticano, basilica 6, 20, 29, 58, 59, 73, 81, 82, 91, 99, 140 San Pietro in Vincoli, chiesa 50 San Pietroburgo 45 San Romano di Lucca, chiesa (convento) 39, 40 San Rufo di Avignone, chiesa 72 San Saba, monastero (Roma) 93 San Sebastiano, basilica (Roma) 101 San Sebastiano, oratorio (episcopium lateranense) 14 San Silvestro, cappella (Roma) 121 San Silvestro, oratorio (episcopium lateranense) 14 San Sisto vecchio, chiesa (Roma) 100 San Valentino, basilica 48 San Venanzio in Laterano, oratorio 117 Sancta Sanctorum xxvii, 1, 14, 15, 16, 17, 18, 52, 54, 55, 82, 107, 119, 121, 122, 128, 179 Sant’Adriano, chiesa (Roma) 82 Sant’Agata dei Goti, chiesa 24 Sant’Agostino di Montalto, monastero 106 Sant’Andrea ad Crucem, oratorio (Roma) 82 Sant’Andrea in Assaio (o in Exaulo), monastero (Roma) 99 Sant’Andrea in Laterano, chiesa 107

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

INDICE DEI LUOGHI E DEI NOMI

Sant’Andrea in Massa Iuliana, monastero (Roma) 99, 125 Sant’Andrea in Silice, chiesa 24 Sant’Angelo in Laterano, ospedale 107 Sant’Angelo in via Appia, chiesa (Roma) 100 Sant’Emmerano di Ratisbona, monastero 56 Sant’Eutizio in Val Castoriana, abbazia 81, 90, 91 Santa Balbina, chiesa 24 Santa Cecilia in Trastevere, chiesa 26, 84, 91, 92 Santa Croce in Gerusalemme, basilica 123 Santa Maria ad Nives di Palazzolo, convento (Rocca di Papa) 106 Santa Maria antiqua, chiesa 29 Santa Maria de Caritate, monastero (Salpi) 106 Santa Maria della Rotonda, chiesa (Roma) 123, 140 Santa Maria di Arabona, abbazia (Manoppello) 106 Santa Maria di Casanova, abbazia (Villa Celiera) 106 Santa Maria di Farfa, basilica v. Farfa, abbazia Santa Maria e San Pancrazio in Laterano, chiesa 117 Santa Maria in Aquiro, chiesa 134 Santa Maria in Aracoeli, chiesa 139 Santa Maria in Cosmedin, basilica 29 Santa Maria in Palladio o Pallara, monastero (Roma) 27 Santa Maria in Trastevere, chiesa 24, 26 Santa Maria in via Lata, chiesa 129 Santa Maria in Vico Sardorum, chiesa 24 Santa Maria Maggiore, basilica (Basilica Liberiana) 82, 91, 99, 101, 124, 125, 132 Santa Lucia in Selci, chiesa (Roma) 82 Santa Lucia in Septisolio, chiesa 123 Santa Prisca, chiesa 139 Santa Rufina, chiesa (Roma) 80 Santa Sabina, basilica 136, 139 Santa Sabina, convento 138 Santi XII Apostoli, basilica (Roma) 88 Santi Alessio e Bonifacio, monastero (Roma) 26, 28 Santi Andrea e Bartolomeo al Laterano, monastero 99, 125, 151 Santi Andrea e Gregorio al Celio, monastero 26, 92, 93, 94

283

Santi Benedetto e Scolastica, monastero (Subiaco) 79, 87, 91 Santi Biagio e Carlo ai Catinari, chiesa 122 Santi Cesario e Stefano, monastero (Roma) 99 Santi Ciriaco e Nicolò in via Lata, monastero 26 Santi Cosma e Damiano, monastero (Roma) 99 Santi Filippo e Giacomo, chiesa (Sorrento) 88, 96 Santi Filippo e Giacomo, basilica v. Santi XII Apostoli, basilica Santi Giacomo e Filippo, monastero (Siena) 96 Santi Giovanni e Paolo, monastero (Roma) 26, 59, 99 Santi Lorenzo e Adriano, monastero (Roma) 99 Santi Quattro Coronati, basilica 30 Santi Sergio e Bacco, monastero (Roma) 99 Santi Vincenzo e Anastasio alle Tre Fontane (Roma), abbazia 105, 106, 184 Santo Stefano, monastero di S. Giovanni (Roma) 13, 99 Santo Stefano maggiore, monastero di S. Pietro (Roma) 59, 99 Santo Stefano minore, monastero di S. Pietro (Roma) 59, 99 Santo Stefano, oratorio 9, 117 Sardegna 22 Saxer, Victor 125 Scala Santa 17 Scalia, Giuseppe 6, 7, 8, 9 Scappaticci, Leandra 83 Schmidt, Tillmann 72, 111, 112 *Scrinium 4, 5, 6, 7, 10, 11, 14, 15, 16, 17, 18, 20, 21, 22, 23, 25, 27, 28, 54, 59, 180 Secondino, vescovo di Siracusa 11 Semizzi, Renata 134 Sergio I, papa 1, 13, 14, 19 Sette Dormienti di Efeso, santi 100, 101 Severiano Gabalitano 14 Severino, papa 18 Sicilia 30 Sickel, Theodor von 4 Siena 38, 96, 143 Silva Candida 19 Silvagni, Angelo 6 Silvestro I, papa 5, 6 Silvestro II, papa (v. anche Gerbert d’Aurillac) 25, 181

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

284

INDICE DEI LUOGHI E DEI NOMI

Silvestro, santo 108 Siria 17 Siricio, papa 4 Sirmium (Sremska Mitrovica) 55 Sisinno, prefetto 100 Sisto V, papa 1, 30 Sorrento 88 Sorrento, duomo 96 Sotheby’s 42 Spagna 26 Spechio, Marco Antonio 76, 77 Speciale, Lucinia 81 Spoleto 20, 40, 41, 114 Stäblein, Bruno 81 Stanislao di Cracovia, santo 133 Stefano V, papa 24 Stefano IX, papa 19 Stefano Harding 115 Stefano M., santo 88 Stefano, santo 117, 128 Stefano, vescovo di Nepi 22 Stiria 170 Stirnemann, Patricia 110, 169 Stoccarda 60 Subiaco 87, 91, 93 Svatopluk, re di Moravia 57 Svetonio Tranquillo 25 Supino Martini, Paola 13, 59, 74, 77, 81, 86, 87, 88, 97, 111, 140 Teatro di Pompeo 6 Teodato 18 Teofilatto 13 Teofilo d’Alessandria 14 Terenzio 24 Tiburzio, santo 89 Tito Livio v. Livio Tivoli 95 Todi 116 Todino, monaco 95 Tomei, Alessandro 152 Tommaso Becket 108, 127 Tommaso d’Aquino 134 Torquati, Michela 166 Totila 5 Toubert, Pierre 3 Torre Cartularia al Palatino 27, 29 Tre Fontane, abbazia v. Santi Vincenzo e Anastasio alle Tre Fontane

Troyes 44, 69 Tuscia 63 Ugo di Billom 139 Ugo di Farfa 71 Umbria 63, 122, 138, 153, 168 Ungheria 39 Urbania (già Casteldurante) 121 Urbano II, papa 27, 28, 29, 182 Urbano IV, papa 29, 34, 134, 145 Urbano V, papa 165 Urbe (v. anche Roma) xxvii, xxviii, 8, 9, 19, 23, 25, 29, 30, 47, 51, 52, 55, 58, 59, 71, 72, 76, 77, 84, 86, 87, 91, 105, 106, 122, 130, 139, 153, 179, 180, 181, 183, 184, 187 Urbino 121 Valagussa, Giovanni 128 Valentiniano II, imperatore v. Flavio Valentiniano Valeriano, martire 89 Van Dijk, v. Dijk Van Heemskerck v. Heemskerck Vaticano 29, 31, 35, 59, 163 Vattasso, Marco 53 Venanzio da Camerino, santo 117 Venanzio, santo 117 Venedictus, canonico di Campo Marzio 71 Veneto 20 Verdun 103 Verona 66 Verrando, Giovanni 111 Vezin, Jean 110 Via Sacra v. Sacra, via Viching, vescovo di Nitra 55 Vienne 38 Vigilio, papa 5 Viliaric, stationarius 50, 51 Vitaliano, papa 14 Viterbo 30, 31, 80 Vivarium 24, 51 Volpini, Raffaello 37, 54 Wett-Stein, Janine 79 Williman, Daniel 42 Wilpert, Joseph p.16 Zaccaria, papa 3, 16, 17, 51 Zaáuska, Jolanta 115

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

TAV O L E

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Fig. 1: Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 10696, verso. www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Fig. 2: Monaco, Bayerische Staatsbibliothek, ms Clm 14008, f. 29v (© Bayerische Staatsbibliothek, München)

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Fig. 3: Monaco, Bayerische Staatsbibliothek, ms Clm 14008, f. 180v (© Bayerische Staatsbibliothek, München).

Fig. 4: Monaco, Bayerische Staatsbibliothek, ms Clm 14008, f. 201v (© Bayerische Staatsbibliothek, München).

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Fig. 5: Staatsbibliothek Bamberg, ms Class. 43, f. 98r (© Staatsbibliothek, Bamberg).

Fig. 6: Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 4965, f. 13v.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Fig. 7: Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Ottob. lat. 38, f. 39v.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Fig. 8: Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Ottob. lat. 38, f. 31v.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Fig. 9: Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 5319, f. 13v.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Fig. 10: Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 5319, f. 10r.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Fig. 11: Firenze, Biblioteca Riccardiana, Riccard. 299, f. 100r. Su concessione del Ministero per i Beni e le Attività Culturali. È vietata la riproduzione con qualsiasi mezzo.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Fig. 12: Firenze, Biblioteca Riccardiana, Riccard. 299, f. 100v. Su concessione del Ministero per i Beni e le Attività Culturali. È vietata la riproduzione con qualsiasi mezzo.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Fig. 13: Firenze, Biblioteca Riccardiana, Riccard. 299, f. 101v. Su concessione del Ministero per i Beni e le Attività Culturali. È vietata la riproduzione con qualsiasi mezzo.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Fig. 14: Firenze, Biblioteca Riccardiana, Riccard. 299, f. 106v. Su concessione del Ministero per i Beni e le Attività Culturali. È vietata la riproduzione con qualsiasi mezzo.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Fig. 15: Firenze, Biblioteca Riccardiana, Riccard. 300, f. 21v. Su concessione del Ministero per i Beni e le Attività Culturali. È vietata la riproduzione con qualsiasi mezzo..

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Fig. 16: Firenze, Biblioteca Riccardiana, Riccard. 300, f. 22r. Su concessione del Ministero per i Beni e le Attività Culturali. È vietata la riproduzione con qualsiasi mezzo.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Fig. 17: Firenze, Biblioteca Riccardiana, Riccard. 300, f. 22v. Su concessione del Ministero per i Beni e le Attività Culturali. È vietata la riproduzione con qualsiasi mezzo.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Fig. 18: Roma, Archivio Capitolare Lateranense, ms A.80, f. XVII (© Archivio Capitolare Lateranense).

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Fig. 19: Roma, Archivio Capitolare Lateranense, ms A.80, f. CVII (© Archivio Capitolare Lateranense).

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Fig. 20: Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Ms. San Marco 326, f. 126v. Su concessione del Ministero per i Beni e le Attività Culturali. È vietata la riproduzione con qualsiasi mezzo.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Fig. 21: Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Ms. San Marco 326, f. 130v. Su concessione del Ministero per i Beni e le Attività Culturali. È vietata la riproduzione con qualsiasi mezzo.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Fig. 22: Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Ms. San Marco 326, f. 133r. Su concessione del Ministero per i Beni e le Attività Culturali. È vietata la riproduzione con qualsiasi mezzo.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Fig. 23: Roma, Archivio di Stato ex-Santissimo Salvatore 997 (© D. R.).

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Fig. 24: Roma, Archivio di Stato ex-Santissimo Salvatore 997 (© D. R.).

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Fig. 25: Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 1192, f. 25r.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Fig. 26: Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 1192, f. 72v.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Fig. 27: Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 1192, f. 33r.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Fig. 28: Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 12989, c. 108v.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Fig. 29: Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 12989, c. 106v.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Fig. 30: Madrid, Biblioteca Nacional, ms 730, f. 82r (© Biblioteca Nacional de España).

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Fig. 31: Madrid, Biblioteca Nacional, ms 730, f. 82v (© Biblioteca Nacional de España).

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Fig. 32: Madrid, Biblioteca Nacional, ms 730, f. 82r (© Biblioteca Nacional de España).

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Fig. 33 : Madrid, Biblioteca Nacional, ms 730, f. 81v (© Biblioteca Nacional de España).

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Fig. 34: Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Ottob. lat. 356, f. 111v.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Fig. 35: Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Ottob. lat. 356, f. 111r.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Fig. 36: Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Ottob. lat. 356, f. 112r.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Fig. 37: Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Chigi C. VI. 174, f. 97v.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Fig. 38: Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Chigi C. VI. 174, f. 98r.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Fig. 39: Parigi, Bibliothèque nationale de France, ms lat. 16595, f. 76r (© Bibliothèque nationale de France).

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Fig. 40: Napoli, Biblioteca Nazionale, Vind. 2149/ lat. 41, f. 121r. Su concessione del Ministero per i Beni e le Attività Culturali. È vietata la riproduzione con qualsiasi mezzo.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Fig. 41: Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Chigi C. VI. 174, f. 177v.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Fig. 42: Avignone, Bibliothèque municipale, ms 100, f. 17r (© Bibliothèque municipale d’Avignon).

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Fig. 43: Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 1155, f. 1r.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Fig. 44: Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 1155, f. 4v.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Fig. 45: Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 1155, f. 15r.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Fig. 46: Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 1155, f. 148r.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Fig. 47: Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 1155, f. 65v.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Fig. 48: Parigi, Bibliothèque nationale de France, ms lat. 960 f. 1v (© Bibliothèque nationale de France).

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Fig. 49: Parigi, Bibliothèque nationale de France, ms. lat. 960, f. 74r (© Bibliothèque nationale de France).

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Fig. 50: Parigi, Bibliothèque nationale de France, ms. lat. 960, f. 25r (© Bibliothèque nationale de France).

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Fig. 51: Parigi, Bibliothèque nationale de France, ms. lat. 960, f. 52v (© Bibliothèque nationale de France).

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Fig. 52: Parigi, Bibliothèque nationale de France, ms. lat. 960, f. 61v (© Bibliothèque nationale de France).

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Fig. 53: Parigi, Bibliothèque nationale de France, ms. lat. 960, f. 69v (© Bibliothèque nationale de France).

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Fig. 54: Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 4747, f. 80v.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Fig. 55: Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 4747, f. 5r.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Fig. 56: Avignone, Bibliothèque municipale, ms 203, f. 1r (© CNRS–IRHT Bibliothèque municipale d’Avignon).

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Fig. 57: Avignone, Bibliothèque municipale, ms 203, f. 149r (© CNRS–IRHT Bibliothèque municipale d’Avignon).

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Fig. 58: Roma, Biblioteca dell’Accademia Nazionale dei Lincei e Corsiniana, ms 55.K.3, f. 22r (© Foto Humberto Nicoletti Serra). Su concessione del Ministero per i Beni e le Attività Culturali. È vietata la riproduzione con qualsiasi mezzo.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Fig. 59: Lione, Bibliothèque municipale, ms 5132, f. 3r (© Bibliothèque municipale de Lyon, Dirier Nicole).

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Fig. 60: Lione, Bibliothèque municipale, ms 5132, f. 5v (© Bibliothèque municipale de Lyon, Dirier Nicole).

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Fig. 61: Lione, Bibliothèque municipale, ms 5132, f. 53r (© Bibliothèque municipale de Lyon, Dirier Nicole).

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Fig. 62: Roma, Biblioteca dell’Accademia Nazionale dei Lincei e Corsiniana, ms 55.K.3, f. 4r (© Foto Humberto Nicoletti Serra). Su concessione del Ministero per i Beni e le Attività Culturali. È vietata la riproduzione con qualsiasi mezzo.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Fig. 63: Roma, Biblioteca dell’Accademia Nazionale dei Lincei e Corsiniana, ms 55.K.3, f. 82r (© Foto Humberto Nicoletti Serra). Su concessione del Ministero per i Beni e le Attività Culturali. È vietata la riproduzione con qualsiasi mezzo.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

TIPOGRAFIA VATICANA

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.