I fondamenti della teoria del linguaggio


451 12 4MB

Italian Pages 192 Year 1968

Report DMCA / Copyright

DOWNLOAD PDF FILE

Recommend Papers

I fondamenti della teoria del linguaggio

  • 0 0 0
  • Like this paper and download? You can publish your own PDF file online for free in a few minutes! Sign Up
File loading please wait...
Citation preview

NUOVA BIBLIOTECA SCIENTIFICA EINAUDI I

I

I

21.

L’edizione italiana di quest’opera è stata realizzata per consiglio di Giulio C. Lepschy

Louis Hjelmslev

I FONDAMENTI DELLA TEORIA DEL LINGUAGGIO Introduzione e traduzione di Giulio C. Lepschy

!

12).

18. reciprocità: funzione che contiene o solo costanti o solo variabili. (8, 12, 13).

19. deduzione: analisi (o complesso di analisi) continuata, con determi­ nazione fra le analisi che in essa rientrano. (1, 5, 15).

20.

procedimento:

classe di operazioni con reciproca determinazione. (2,

6, 15). 21. derivati: componenti e componenti di componenti di una classe en­ tro una stessa deduzione. (2, 13, 19).

22. comprendere: si dice che una classe comprende i suoi derivati. (2, 21).

23.

entrare in:

si dice che i derivati entrano nella loro classe. (2, 21).

24. grado: riferimento al numero delle classi attraverso a cui i derivati di­ pendono dalla classe a loro comune di grado inferiore (se tale numero è zero, si dice che i derivati sono di primo grado; se tale numero è 1, si dice che i derivati sono di secondo grado, e cosi via). (2, 21). 25.

induzione:

26.

correlazione:

sintesi continuata con determinazione fra le sintesi che entrano in essa. (7,15, 23).

funzione « o ». (8).

27. relazione: funzione « e ». (8).

28. sistema: gerarchia correlazionale. (4, 26). 29. processo: gerarchia relazionale. (4, 27). 30.

articolazione:

31.

partizione:

analisi di un sistema. (1, 28).

analisi di un processo. (1, 29).

32. universalità: un’operazione con un dato risultato si dice universa­ le, e i suoi risultanti universali, ove si affermi che tale operazione si può compiere su qualunque oggetto. (6). 33.

particolarità: un’operazione con un dato risultato si dice partico­ lare, e i suoi risultanti particolari, ove si affermi che tale operazione si può compiere su un certo oggetto, ma non su qualunque oggetto. (6).

Definizioni

147

34. realizzazione: si dice che una classe è realizzata se di essa si può fa­ re l’oggetto di un’analisi particolare. (1, 2, 33). 35. virtualità: si dice che una classe è virtuale se di essa non si può fare l’oggetto di un’analisi particolare. (1, 2, 33). 36. complementarità: interdipendenza fra termini in un sistema. (14, 28).

interdipendenza fra termini in un processo. (14, 29). determinazione fra termini in un sistema. (13, 28). selezione: determinazione fra termini in un processo. (15, 29). autonomia: costellazione entro un sistema. (16, 28). combinazione: costellazione entro un processo. (16, 29). definizione: partizione di un contenuto di segno o di un’espressione di segno. (31). 43. rango: derivati dello stesso grado, appartenenti a uno stesso proces­ so o a uno stesso sistema, si dice che costituiscono un rango. (21, 24, 37. 38. 39. 40. 41. 42.

solidarietà:

specificazione:

28,29).

funzione fra derivati di primo grado di una stessa classe; funzione che ha relazione rispetto a una funzione fra altri derivati di primo grado di una stessa classe appartenenti a uno stesso rango. (2, 8,21,24, 27, 43). 45. somma: classe che ha funzione rispetto a una o più altre classi entro lo stesso rango. (2, 8, 43). 46. stabilimento: relazione che esiste fra una somma e una funzione che entri in essa. La funzione stabilisce la somma, e la somma è stabilita dalla funzione. (8, 23, 27, 45). 47. applicazione: dato un funtivo presente in certe condizioni e assente in altre, diremo che, nelle condizioni in cui il funtivo è presente, si ha applicazione di tale funtivo (e che in tali condizioni il funtivo è appli­ cato). (9). 48. sospensione: dato un funtivo che è presente in certe condizioni e as­ sente in altre, diremo che, nelle condizioni in cui il funtivo è assente, si ha sospensione di tale funtivo (e che in tali condizioni il funtivo è sospeso). (9). 49. sovrapposizione: mutazione sospesa fra due funtivi. (4, 44, 48). 30. manifestazione: selezione fra gerarchie e fra derivati di gerarchie di­ verse. (4, 21, 39). 51. forma: la costante in una manifestazione. (12, 50). 32. sostanza: la variabile in una manifestazione. (13, 50).

44.

i

i

i

mutazione:

i

148

Definizioni 53. semiotica: gerarchia qualunque dei cui componenti è passibile di un’ulteriore analisi in classi definite da una relazione reciproca, in ma­ niera che ognuna di queste classi è passibile di un’analisi in derivati definiti da una mutazione reciproca. (1, 2, 4, 21, 27, 44). 54. paradigma: classe entro un sistema semiotico. (2, 28, 33). 33. catena: classe entro un processo semiotico. (2, 29, 33).

36. MEMBRO: componente di un paradigma. (3, 34). 37. parte: componente di una catena. (3, 33). 38. schema semiotico: forma che è una semiotica. (31, 33). 39. commutazione: mutazione fra i membri di un paradigma. (44, 34, 56). 60. permutazione: mutazione fra le parti di una catena. (44, 34, 36).

61. parole: segni minimi permutabili. (60). 62. sostituzione: assenza di mutazione fra i membri di un paradigma. (44, 34,56). 63. invarianti: correlati con mutazione reciproca. (26, 39). 64. varianti: correlati con sostituzione reciproca. (26, 62). 63. glossemi: forme minime che la teoria ci porta a stabilire come base della spiegazione, invarianti irriducibili. (63). 66. uso semiotico: sostanza che manifesta uno schema semiotico. (30, 52,58). 67. paradigmatica: sistema semiotico. (28, 33). 68. sintagmatica: processo semiotico. (29,33). materia:

classe di variabili che manifestano più di una catena entro più di una sintagmatica, e/o più di un paradigma entro più di una pa­ radigmatica. (2,13,30, 34,33, 67, 68). 70. variazioni: varianti combinate. (41, 64). 71. varietà: varianti solidali. (37, 64).

69.

72. individuo: variazione che non può essere ulteriormente articolata in variazioni. (30, 70). 73. localizzata (varietà): varietà che non può essere ulteriormente ar­ ticolata in varietà. (30,71). 74. unità: somma sintagmatica. (43, 68).

73.

categoria: paradigma che ha correlazione rispetto a uno o più altri paradigmi entro lo stesso rango. (26, 43, 34).

76.

categoria funzionale:

categoria dei fumivi che sono registrati in una singola analisi, prendendo una data funzione come base dell’ana­ lisi. (1, 8, 9, 73).

I Definizioni

149

categoria funtivale: categoria che è registrata grazie all’articola­ zione di una categoria funzionale secondo possibilità funtivali. (9, 30, 75,76). 78. sincretismo: categoria stabilita da una sovrapposizione. (46,49,75).

77.

79. dominio: solidarietà fra una variante da un lato e una sovrapposizio­ ne dall’altro. (37, 49, 64).

80. obbligatorio (dominio): dominio in cui il dominante rispetto al sin­ cretismo è una varietà. (71, 78, 79).

dominio in cui il dominante rispetto al sin­ cretismo è una variazione. (70, 78, 79).

81.

facoltativo (dominio):

82.

facoltatività:

sovrapposizione con zero in cui il dominio è facolta­ tivo. (49, 79, 81).

83. fusione: manifestazione di un sincretismo che, dal punto di vista della gerarchia della sostanza, è identica alla manifestazione di tutti i funtivi che entrano nel sincretismo, o di nessuno di essi. (4, 9, 23, 50, 52, 78).

l

84. implicazione: manifestazione di un sincretismo che, dal punto di vi­ sta della gerarchia della sostanza, è identica alla manifestazione di uno o piu dei funtivi che entrano nel sincretismo, ma non di tutti. (4, 9, 23,30,32, 78). 83.

risoluzione: risolvere un sincretismo significa introdurre la varietà di sincretismo che non contrae la sovrapposizione che stabilisce il sin­ cretismo. (io, 46, 49, 71, 78).

86. concetto: sincretismo fra cose. (78). 87.

latenza: sovrapposizione con zero in cui il dominio è obbligatorio. (49,79,8o).

88. catalisi: registrazione di coesioni attraverso la sostituzione di un’en­ tità con un’altra, rispetto a cui essa ha sostituzione, (n, 17, 62). l

89. lingua: paradigmatica i cui paradigmi sono manifestati da tutte le materie. (30, 34, 67, 69). 90. testo: sintagmatica le cui catene, se espanse indefinitamente, sono manifestate da tutte le materie. (30, 33, 68, 69). 91. schema linguistico: forma che è una lingua. (31, 89). 92. uso linguistico: sostanza che manifesta uno schema linguistico. (30, 52,91). 93. elemento: membro di una categoria funtivale. (36, 77). 94. tassema: elemento virtuale dato allo stadio dell’analisi in cui la sele­ zione è usata per l’ultima volta come base dell’analisi. (1, 33, 39, 93).

1

150

Definizioni funtivo che in certe condizioni è solidale con unità com­ plesse di un certo grado. (9, 24, 37, 74). 96. conformità: due fumivi sono conformi se qualunque singolo deriva­ to di uno dei due contrae senza eccezioni le stesse funzioni di un sin­ golo derivato dell’altro, e viceversa. (8, 9, io, 21, 33). 97. sistemi simbolici: strutture a cui si può coordinare una materia del contenuto, ma a cui il principio di semplicità non consente di encatalizzare una forma del contenuto. (51, 69, 88). 98. semiotica denotativa: semiotica nessuno dei cui piani è una semio­ tica. (53). 99. indicatori: parti che entrano in fumivi in maniera tale che i fumi­ vi, ove queste parti siano state sottratte, hanno sostituzione reciproca. (9, 23,57,62). 100. segnale: indicatore che si può sempre riferire in maniera non equivo­ ca a un piano specificato della semiotica. (53, 99). 101. connotatore: indicatore che si trova, in certe circostanze, in entram­ bi i piani della semiotica. (^3, 99). 102. semiotica scientifica: semiotica che è un’operazione. (6, 53). 103. semiotica connotativa: semiotica non scientifica uno (o più) dei cui piani è una semiotica. (53, 102). 104. meta semiotica: semiotica scientifica uno (o più) dei cui piani è una semiotica. (53, 102). 105. semiotica oggetto: semiotica che entra in una semiotica, costituen­ done un piano. (53). 106. meta-(semiotica scientifica): metasemiotica che ha una semiotica scientifica come semiotica oggetto. (102, 104,103). 107. semiologia: metasemiotica che ha una semiotica non scientifica co­ me semiotica oggetto. (102, 104, 103). 108. metasemiologia: meta-(semiotica scientifica) le cui semiotiche og­ getto siano semiologie. (103, 106, 107).

95.

connettivo:

Indice dei nomi e degli argomenti i

?•

ì

i

I numeri fra parentesi rinviano all’introduzione o alle note del traduttore.

abbreviazione 101 Ablaut 42 Achmanova O. S. (xin) adeguatezza o appropriatezza (xvn) 17 18 21 25 104 aggettivo 27 28 n alfabeto 47 73 1x2 alternanza 40-42 analisi (Def. 1) 15 16 25-37 64 103-8 Andersen D. (xi) antropologia 84 aposiopesi 101 applicabilità (xxin) 17 22 applicazione (Def. 47) 95 arbitrarietà (xvii) 17 18 21 104 arte 11 116 12X articolazione (Def. 30) 33 assenza v. sospensione assiomi 9 17 18 24 25 attualizzato 99 (143) autonomia (Def. 40) 28 39 45

Bally Ch. io n Baudouin de Courtenay J. 100 n 112 n Bazell C. E. (xxxi) bellettristico (stile -) 124 Bellini B. (xvi) bilaterale (funzione -) 40 98 Bjerrum A. 86 n Bloomfìeld L. (ix xxv) 9 n 75 n 86 n 118 n 132 n Boas F. (xv) Bogatyrev P. 115 n Bolelli T. (9 n) Brondal V. (xn-xiv) Biihler K. 9 n Buysscns E. 115 n 122 n

calcolo 18 2i 25 94 113 135 cancelleresco (stile -) 124 Carnap R. 116 n 118 caso 29-31 catalisi (Def. 88) 101-3 132 135 categoria (Def. 75) 91-94 102 103 107 108 catena (Def. 55) 33 36 40 cenematica (xv) centrale (parte - della sillaba) 31 32 classe (Def. 2)32 34-37 44 coalescenza v. fusione codice 123 124 coesione (Def. 17) 39 40 45 61 90 134 coesistenza 41 combinatorie (varianti -) 88 combinazione (Def. 41) 28-31 39 45 commutazione (Def. 59) 79-81 119 commutazione (prova di -) (xv) 80 81 131 comparazione 31 complementarità (Def. 36) 28 39 45 complesso di analisi (Def. 5) 34 complesso di partizioni (143) componente (Def. 3) 32-36 comprendere (Def. 22) 36 concetto (Def. 86) 83 100 conclusione logica 35 98 99 condizionate (varianti -) 88 condizione 39 conferenziere (stile da -) 124 conformità (Def. 96) 120 congiunzione 40-42 78 connessione v. relazione connettiva (vocale -) 78 connettivo (Def. 95) 78 connotativa (materia -) 134 connotativa (semiotica -) (Def. 103) (xx) 122-33 133

1 V4

Indice dei nomi e degli argomenti

connotatore (Dcf. ioi) (xx) 124-27 consonante 27 28 n 31 68 69 80 contenuto 52-65 70-73 80-82 89 113 128 contenuto (forma del -) (xxiv sgg.) 57 59 63 71 118 119 contenuto (lato del -) 65 contenuto (linea del -) 64 76 77 105 106 contenuto (materia del -) 61 62 83-85 119 127 133 contenuto (piano del -) (xix) 65 71-73 75 84 106 108 131 contenuto (sostanza del -) 54 57 62 63 contrarre (Def. io) 37 conversazione (lingua della -) 124 correlati (143) correlazione (o equivalenza) (Def. 26) (xix) 42 45 70-72 135 Coserai E. (xm xvm) costante (Def. 12) (xvm) 38 costellazione (Def. 16) (xix) 28 39 45 90 costituente (xxvn) De Mauro T. (io n) deduzione (Def. 19) (xvn) 16 34 35 68 definizione (Def. 42) 22 24 25 28 29 77 78 Della Volpe G. (xx xxi) denotativa (semiotica -) (Def. 98) (xix) 122 133 derivati (prova dei -) 120 derivato (Def. 21) 36 derivazionale (elemento -) 30 32 48 Descartes R. 23 descrizione 33 34 descrizione esauriente (principio della -) 104 determinazione (Def. 15) (xix) 28 34 39 43 45 diacronia (ix) difettività 96 n dipendenza (xvm) 25-33 37 disgiunzione 40-42 distintiva (funzione -) 68-70 79 divisione v. analisi dominio (Def. 79) 96 Drachmann A. B. (xi)

« e » (funzione -) 40-42 economia 66 economia (principio di -) 66 elemento (Def. 93) 66 67 93 empirico (principio -) 14 22 34 35 47 66 73 96 no empirismo (xvm) 13 20 54

entità (Def. 11) 37 92 103-8 entrare in (Def. 23) 36 epistemologia 8 9 13-17 35 85 109 132 equivalenza v. correlazione esauriente (descrizione -) 15 18 19 22 23 31 33 35 46 47 54 92 101 104 119 esponente (xxvn) espressione 50 52-65 81 82 88 112 113 127 128 espressione (forma dell’-) 61 63 119 espressione (lato dell’-) 65 espressione (linea dell’-) 64 76 105 espressione (materia dell’-) 60 63 82-85 espressione (piano dell’-) (xix) 65 67 7073 75 84 106 108 131 espressione (sostanza dell’-) 54 61 63 espressione di un segno 47 etnologia 133

facoltatività (Def. 82) 96-100 facoltativo (dominio -) (Def. 81) 96 fenomenismo 132 fenomenologia 85 figura (xxvn) 45 51 60 64 71-73 76 77 103 121 131 filologia 7 8 filosofia del linguaggio 9 14 Fischer-Jorgensen E. (xi xxv) fisionomia 123-27 133 Fodor J. A. (xxvn) fonema 14 47 50 60 67-70 73 106 fonematica (xv) fonetica 65 70 83 85 104 133 fonologia 68 70 fonometria 91 forma (Def. 51) (xvm) 26 27 54 55 59 61 80 82-88 104 109-15 131 forma dell’analisi 32-37 formale (definizione -) 24 38 formale (spostamento -) 113 Fortunatov F. F. (xm) funtivale (categoria -) (Def. 77) 93 funtivo (Def. 9) 37 87 131 funzionale (categoria -) (Def. 76) 92 funzione (Def. 8) (xvm xix) 37-45 87 9194 funzione (avere una -) 38 fusione (Def. 83) 97 Garvin P. L. (x) generalizzazione 74 75 102 generalizzazione (principio di -) 75 102 generi letterari 106

i

i

;

i

Indice dei nomi e degli argomenti generico (stile -) 124 n gerarchia (Def. 4) (xvm) 33 36 43 131 gergo 124 giochi 115 117-19 121 glossema (Def. 65) 86 108 130 glossematica (ix xn xv) 86 132 glossematici (simboli -) 45 n Godei K. (xxn) grado (Def. 24) 36 37 Greimas A. J. (xxix)

Haas W. (xxi) Heiberg J. L. (xi) Hilbert D. 118 Hjelmslev L. (ix sgg.) 3 (79 n) 81 n 86 n 91 n (97 n) 107 n 112 n Holt J. (xxvn) 107 n

ideale 99 (143) identità linguistica 67 idioma 123 immanenza (xvn) 6 22 116 135 implicazione (Def. 84) 97 98 indicatore (Def. 99) 126 individuo (Def. 72) 89 90 130 induzione (Def. 25) (xvn) 14-16 35 36 inflessionali (elementi -) 48 interdipendenza (Def. 14) (xix) 27 28 39 45. invariante (Def. 63) 66-82 105 130 ipotesi 16 17

Jensen A. M. (xxvm xxxiv) Jespersen O. (xi) 60 (79 n) Johansen S. (xill xx) Jones D. (xv) 68 69 e n Jorgenscn J. io 98 n 117 n 118 n 128 n Kaila E. 118 n Katz J. J. (xxvn) Kierkegaard S. 117 n Kuryiowicz J. 86 n

Lamb S. M. (x xvm xxm xxv xxvm 143) Lepschy G. C. (ix xxvm 41 n) langtie (xvm) latenza (Def. 87) 100 103 « legate » (varianti -) 88 89 Lcska O. (xi) lessicografia 65 letteratura 11 106 no 115 « libere» (varianti -) 88 Liei P. (xv)

155

lingua (Def. 89) 20-22 33 n 43 44 51 64 84 85 108-22 Llorach E. Alarcos (xxn) localizzata (variazione-) 130 localizzata (varietà -) (Def. 73) 89 logica 35 36 41 42 98 105 106 no 114-16 118-21 logologia 30

Malmberg B. (xi) manifestazione (Def. 50) (xix) 88 113 marginale (parte - della sillaba) 31 32 Martinet A. (ix x xxi xxvm xxix 61 n) 100 n matematica 116 121 materia (Def. 69) 54-63 80 82-85 87 109 116 117 131 133 Meillet A. (xi) membro (Def. 56) 33 36 metalingua 128 metalogica 118 metamatematica 118 metascmiologia (Def. 108) (xxi) 128-33 metasemiotica (Def. 104) 122-35 meta-(semiotica scientifica) (Def. 106) 128 mezzo 123-25 morfema 29 31 58 59 morfologia 29-31 65 79 Mukafovsky J. 115 n multilaterale (funzione —) 40 98 Munksgaard E. (xxxn) 3 musica 116 121 mutazione (Def. 44) 80 « naturale » (lingua -) 23 108 no 113 114

134 , (lingua) .. nazionale 123 124 133 necessità 39 Neurath O. 118 n 132 n neutralizzazione 94-100 nominalismo 119 nome 31 norma (xvm) Novak P. (xi) numero 31 58 «o» (funzione -) 40-42 Ockham (xxv) oggetto 32 33 obbligatorio (dominio -) (Def. 80) 96 ontologia 83 85 operative (definizioni -) 24 operazione (Def. 6) 34 44 128

» 156

Indice dei nomi e degli argomenti

paradigma (Def. 54) 33 36 40 41 57-59 68 91 paradigmatica (Def. 67) (x xvm) 43 92 108 parola (Def. 61) 33 48 49 80 parole (xvm) parte (Def. 57) 32 33 36 parti del discorso 42 108 particolarità (Def. 33) 44 88 131 partizione (Def. 31) 33 Pedersen H. (xi xn xxxm) pensiero 53-57 Penttilà A. 67 n 112 n permutazione (Def. 60) 80 Peskovskij A. M. (xm) Petersen J. T. (x) Peterson M. N. (xm) plerema (xxvn) plerematema (xxvn) plerematia (xxvii) Praga (Circolo di -) 68-70 predicatore (stile da -) 124 presenza 39 Prieto L. J. (xxix) principio dell’analisi 25-31 procedimento (Def. 20) 34 35 processo (o sequenza) (Def. 29) 11 20 2730 33 40 43 44 61 no proposizione 32 33 « proposizione principale » 30 32 78 79 « proposizione secondaria » 30 32 78 79 Prosdocimi A. (xi) prospettive della teoria 22 23 106 134 136 psicologia 105 133

Quintiliano (xv) radice 48 rango (Def. 43) 80 Rask R. (xiii xxxiii) Rasmussen E. T. io « reali » (definizioni -) 24 38 68 96 realismo 16 18 22 26 44 119 realizzazione (Def. 34) 44 88 reciprocità (Def. 18) 39 40 45 105 reggenza 30 regionale (lingua -) 123 126 133 relati (143) relazione (o connessione) (Def. 27) (xix) . 42 45 7i 135 riduzione 66 67 72-75 riduzione (principio di -) 66 74 risoluzione (Def. 85) 98-100

Ross A. 132 n Russell B. 67 n 99 112 n Ruwet N. (xxiii xxviii xxix) Saamio U. 67 n 112 n 119 n Sandfeld Kr. (xi) Sapir E. (xiii) Saussure F. de (xm xvm xix xxxm) io 27 52 54 59 65 67 n 80 82 83 85 86 n 87 no 112 n 114 115 118 119 121 n 129 132 133 scambio (prova di -) 71 72 76 schema (xvm) 82-91 113 114 119 124-27 132 135 136 schema linguistico (Def. 91) 114 scientifica (semiotica -) (Def. 102) 124 n 128 scienza 90 106 no 128 n 133 scopo della teoria 18-22 47 136 Sechehaye A. io n 86 n segmento v. componente segnale (Def. 100) 78 126 130 segnica (funzione -) (xix) 52-54 57 59 6264 71 126 segno 6 45-53 62-64 71 72 116 118 119 selezione (Def. 39) 28-31 34 39 45 53 106 semantica 65 85 104 133 semiologia (Def. 107) (xx) 115 129-33 semiotica (Def. 53) 33 n 43 114-21 128 129 135 semiotica non scientifica 128 semiotica oggetto (Def. 105) 128 132 semiotico (schema) (Def. 58) 114 semiotico (uso) (Def. 66) 114 semplicità 47 66 73 74 89 semplicità (principio di -) 21 66 96 106 119 120 129 133 sequenza v. processo Siertsema B. (xxi xxvm 50 n) significato 14 38 47-50 53 54 89 sillaba 31-33 50 simbolico (sistema -) (Def. 97) 121 128 n simbolo 121 122 124 n 127 sincretismo (Def. 78) 94 100 102 103 131 sincretizzazione 96 n sincronia (ix) sintagmatica (Def. 68) (x xvm) 43 91 92 108 sintassi 30 65 79 91 108 sintesi (Def. 7) 35 sistema (Def. 28) io n 20 28-30 33 40-44 57 61 no 134 sistema di segni 47-51 64 109 115 117

ì

1

1 Indice dei nomi e degli argomenti

sociologia 133 solidarietà (Def. 37) 28 29 39 45 52 53 107 somma (Def. 45) 91 92 sonante 31 soppressione (97 n) sospensione (Def. 48) 95 sostantivo 27 28 n sostanza (Def. 52) (xix xxm xxiv) 27 54 57 59 82-88 103 104 109-14 131 133 sostituzione (Def. 62) 80 103 sovrapposizione (Def. 49) 95-97 speciali (lingue-) 123 124 specificazione (Def. 38) 28 34 39 45 90 spostamento fonetico 113 spostamento semantico 113 stabilimento (Def. 46) 91 Stender-Petersen A. (xx) stile 123-26 133 134 stilistica (forma-) 123 126 storia 11 116 struttura (x) 8 22 80 83 suono 54 84 133 Tarski A. 117 n tassema (Def. 94) 106-8 tema 30 32 tempo 58 59 teorema 17 29 teoria 16-18 28 29 terminale 32 37 87 terminologia 124 n 130 testo (Def. 90) 15 19-21 31-34 40 41 43 44 116

Thorvaldsen B. 121 tipologia delle lingue 134 135 Togeby K. (xi xxn) 86 n Tommaseo N. (xvi) tono 123-26 Trager G. L. 75 n 86 n trascendenza 6 22 125 136 trasferimento (regola di -) 45 48 Trubeckoj N. S. (xvii) 68 69 n Ugolini F. A. (xvi) Uldall H. J. (xv xvi) io 86 n 112 n umanesimo 10-13 *34-36 Umlaut 42 uniformità 32 unilaterale (implicazione -) 98 unità (Def. 74) 91 103 107 108 universalità (Def. 32) 44 88 uso (xvin) 82-88 113 119 124-27 uso linguistico (Def. 92) 114

157

Vachek J. 113 n valore 118 valori (stili di diversi -) 123 125 variabile (Def. 13) (xix) 38 variante (Def. 64) 66-82 88-91 130-33 variazione (Def. 70) 88-90 130 varietà (Def. 71) 88-91 126 varifono 70 Vendryes J. (xi) vernacolo 123-25 virtualità (Def. 35) 44 88 vocale 27 28 n 31 60 68 69 80 Vogt H. 86 n

Weisgerber L. 52 Whitfield F. J. (xi xxxi xxxm) 3 (143) Wittgenstein L. (xxv) Wiwel H. G. (xm) 81 n Wright G. H. von 118 n Zubaty J. (xi) Zwirner E. 91 ni Zwimer K. in

Finito di stampare il 28 marzo 1970 per conto della Giulio Einaudi editore s. p. a. presso le Industrie Grafiche C. Zeppegno in Torino Ristampa identica alla precedente del 27 gennaio 1968

C.L. 2390-3

NUOVA BIBLIOTECA SCIENTIFICA EINAUDI

L’universo fisico e l’universo umano nelle ricerche più avanzate e moderne in ogni campo specialistico: una collana che vuole contribuire alla formazione di una nuova e unitaria visione culturale.

1. Herbert L. a. hart, Il concetto di diritto. Introduzione e traduzione di Mario Cattaneo. 2. Marcel mauss, Teoria generale della magia e altri saggi. Introduzione di Claude Lévi-Strauss. Traduzione di Franco Zannino. 3. nicholas kaldor, Saggi sulla stabilità economica e lo sviluppo. Traduzione di Aldo Chiancone. 4. d. w. sciama, L’unità dell’universo. Traduzione di Lidia Sciama e Luciana Pecchioli. 5. Charles h. hapgood, Lo scorrimento della crosta terrestre. Presentazione di Albert Einstein. Prefazione di Kirtley F. Mather. Traduzione di Paolo C. Gajani. 6. ragnar nurkse, La formazione del capitale nei paesi sottosviluppati. Tradu­ zione di Lucio Libertini. 7. Gilberto freyre, Padroni e schiavi. La formazione della famiglia brasiliana in regime di economia patriarcale. Introduzione di Fernand Braudel. Tradu­ zione di Alberto Pescetto. 8. alf ross, Diritto e giustizia. Introduzione e traduzione di Giacomo Gavazzi. 9. AUGUST B. HOLLINGSHEAD e FREDRICK C. REDLICH, Classi Sodali 6 malattie mentali. Introduzione e traduzione di Giovanni Jervis. IO. theodosius dobzhansky, L’evoluzione della specie umana. Traduzione di Luciana Pecchioli. 11. gunnar myrdal, Il valore nella teoria sociale. A cura di Paul Strceten. Tradu­ zione di Sandro Sarti. 12. hans kelsen, La dottrina pura del diritto. Saggio introduttivo e traduzione di Mario G. Losano. 13. Vladimir ja. propp, Morfologia della fiaba. Con un intervento di Claude LéviStrauss e una replica dell’autore. A cura di Gian Luigi Bravo. 14. adolf a. berle jr e GARDiNER c. means, Società per azioni e proprietà privata. Introduzione di Gian Antonio Brioschi. Traduzione di Giovanni Maria Ughi. 15. stanislaw ossowski, Struttura di classe e coscienza sociale. Traduzione di Benedetto Bravo.

16. pétr i. STUÒka, La funzione rivoluzionaria del diritto e dello Stato e altri scritti. Introduzione e traduzione di Umberto Cerroni. 17. thomas balogh, Una società di ineguali. Saggi sullo squilibrio e gli scambi in­ ternazionali. Traduzione di Ruggero Amaduzzi. 18. Psicoanalisi e metodo scientifico. Tredici interventi a cura di Sidney Hook. Prefazione di Giovanni Jervis. Traduzione di Luca Trevisani. 19. paul bairoch, Rivoluzione industriale e sottosviluppo. Prefazione di Ruggiero Romano. Traduzione di Alessandro Fontana. 20. Ernst kris, Ricerche psicoanalitiche sull’arte. Prefazione all’edizione italiana di Ernst H. Gombrich. Traduzione di Elvio Fachinelli. 21. Louis Hjelmslev, I fondamenti della teoria del linguaggio. Introduzione e tra­ duzione di Giulio C. Lepschy. 22. andré martinet, Economia dei mutamenti fonetici. Trattato di fonologia dia­ cronica. Introduzione e traduzione di Giovanni Caravaggi. 23. paul a. baran e paul m. sweezy, Il capitale monopolistico. Saggio sulla strut­ tura economica e sociale americana. Traduzione di Luigi Occhionero. 24. wesley newcomb hohfeld, Concetti giuridici fondamentali. Con un’introdu­ zione di Walter W. Cook ed un’appendice di Manfred Moritz. A cura di Mario G. Losano.