File loading please wait...
Citation preview
GAETANO MARINI (1742-1815) I
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
Alessandro Bornaccini ? (c. 1772-1828), ritratto di Gaetano Marini, tela circa 1800 (Musas – Museo Storico Archeologico di Santarcangelo) [foto Giorgio Pecci].
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
STUDI E TESTI ———————————— 492 ————————————
GAETANO MARINI (1742-1815) PROTAGONISTA DELLA CULTURA EUROPEA SCRITTI PER IL BICENTENARIO DELLA MORTE
I a cura di
Marco Buonocore
C I T T À D E L VAT I C A N O B I B L I O T E C A A P O S T O L I C A V AT I C A N A 2015
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
La collana “Studi e testi” è curata dalla Commissione per l’editoria della Biblioteca Apostolica Vaticana: Marco Buonocore (Segretario) Eleonora Giampiccolo Timothy Janz Antonio Manfredi Claudia Montuschi Cesare Pasini Ambrogio M. Piazzoni (Presidente) Delio V. Proverbio Adalbert Roth Paolo Vian
Descrizione bibliografica in www.vaticanlibrary.va
Stampato con il contributo dell’associazione American Friends of the Vatican Library
—————— Proprietà letteraria riservata © Biblioteca Apostolica Vaticana, 2015 ISBN 978-88-210-0930-3
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
SOMMARIO VOLUME I Marco BUONOCORE, Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
9
L’ITALIA, L’EUROPA E GAETANO MARINI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
13
Arnaldo MARCONE, Gaetano Marini in Europa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
15
Irene FOSI, «Mon Cher Résidant Marini…»: la corrispondenza fra Gaetano Marini e Karl Eugen, duca del Württemberg (1782-1793) . . . . . . . . . . .
35
Sergio PAGANO, Gaetano Marini soprintendente generale della Repubblica di San Marino presso la Santa Sede (1787-1815) . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
50
Domenico ROCCIOLO, Gaetano Marini di fronte alla Rivoluzione (17901809) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
78
LA REPUBBLICA LETTERARIA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
103
Marco BUONOCORE, Gaetano Marini e i suoi corrispondenti: i codici Vat. lat. 9042-9060 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
105
Angela DONATI, Gaetano Marini e la cultura classica in Romagna tra Settecento e Ottocento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
227
Maria Giovanna ARRIGONI BERTINI, Lettere inedite di Gaetano Marini a Ireneo Affò nella Biblioteca Palatina di Parma . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
234
Federico GALLO, Le lettere di Gaetano Marini a Isidoro Bianchi conservate nella Biblioteca Ambrosiana . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
253
Antonio SARTORI, Le relazioni fra Gaetano Marini e il milanese Gaetano Bugati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
269
Andrea BARTOCCI, Gaetano Marini e le ricerche sui consilia di Giovanni di Pietro Fantuzzi, giurista bolognese del Trecento . . . . . . . . . . . . . . . . . .
302
ARCHIVIO SEGRETO E BIBLIOTECA VATICANA . . . . . . . . . . . . . . . .
325
Marco MAIORINO, L’unione dei due Archivi segreti. Gaetano Marini e il trasferimento dell’Archivio di Castel Sant’Angelo nel Vaticano . . . . . . . . .
327
Pier Paolo PIERGENTILI, «La fatica di un nuovo noviziato e una croce di maggior peso». La nostalgia per l’Archivio Segreto Vaticano nelle lettere di Giuseppe Garampi a Gaetano Marini (1772-1790) . . . . . . . . . . . . . .
356
Gianni VENDITTI, «Vorrei veder tutto, e saper tutto e l’impossibile». Gaetano Marini e gli Archiatri Pontifici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
455
Barbara FRALE, Le tribolazioni di un archivista. Gaetano Marini e i documenti vaticani del processo ai Templari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
493
Antonio MANFREDI – Andreina RITA, Notizie sulla Vaticana in età napoleonica da dieci lettere inedite di Gaetano Marini ad Angelo Battaglini (Parigi, 1810-1815) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
515
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
6
SOMMARIO
Luca CARBONI, Callisto Marini. Un curiale settecentesco, prefetto «minore» dell’Archivio Vaticano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
586
Riccardo BIANCHI, Callisto Marini e Terracina (codici Vat. lat. 1263212634) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
631
Christine Maria GRAFINGER, Marino Marini als Verwalter des Erbes seines Onkels Gaetano Marini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
751
NUMISMATICA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
765
Silvana BALBI DE CARO, Il ruolo degli Archivi Vaticani nella formazione di una nuova visione della ricerca numismatica: le lettere di Gaetano Marini a Guid’Antonio Zanetti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
767
Daniela WILLIAMS, Gaetano Marini e Joseph Eckhel tra numismatica ed epigrafia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
785
PAPIROLOGIA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
797
Lucio DEL CORSO – Rosario PINTAUDI, Papiri tardoantichi nei Papiri diplomatici di Gaetano Marini: un elenco . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
799
Livia MIGLIARDI ZINGALE, Gaetano Marini, gli instrumenta ‘ravennati’ dei secoli V-VI e il diritto romano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
809
EDITORIA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
825
Serenella ROLFI OÀVALD, L’editoria artistica di fine Settecento nel carteggio di Gaetano Marini e i nuovi generi di consumo culturale . . . . . . . . . . .
827
Rodney LOKAJ, L’Edizione Vaticana della Divina Commedia allestita sub aegida Marini (1817-1819) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
882
VOLUME II EPIGRAFIA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
915
Maria Letizia CALDELLI – Silvia ORLANDI, Gaetano Marini trascrittore e classificatore di epigrafi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
917
Ginette VAGENHEIM, Gaetano Marini et la transmission des fausses inscriptions de Pirro Ligorio (1512-1582). Des éditions des «dotti antiquari» aux manuscrits épigraphiques . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
934
Lucio BENEDETTI, Appunti sulle Inscriptiones antiquae totius orbis Romani di Jan Gruter postillate da Gaetano Marini (codice Vat. lat. 9146) . .
949
Andrea CARAPELLUCCI, «Vias novas arti nostrae monstravit»: Gaetano Marini, la collezione Albani e il codice Vat. lat. 9148 . . . . . . . . . . . . . . . .
977
Christer BRUUN, Gaetano Marini studioso delle fistulae aquariae romane .
1017
Heikki SOLIN, Mariniana . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1038
Matteo MASSARO, Una lista epigrafica di Francesco Ficoroni tra le carte di Gaetano Marini nel codice Vat. lat. 9123, ff. 2r-3r . . . . . . . . . . . . . . . .
1075
Marc MAYER I OLIVÉ, Gaetano Marini y el estudio del instrumentum inscriptum: notas sobre su contribución científica a través de la preparación y posterior publicación de sus Iscrizioni antiche doliari . . . . . . . .
1153
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
SOMMARIO
7
Ivan DI STEFANO MANZELLA, Gaetano Marini e l’instrumentum inscriptum. A proposito del codice Vat. lat. 9110 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1166
John SCHEID, Gaetano Marini et les frères arvales . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1187
Claudia LEGA: I vetri raccolti nel corpus delle iscrizioni cristiane di Gaetano Marini (codice Vat. lat. 9071) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1211
Danilo MAZZOLENI, I codici Vat. lat. 9071-9074 di Gaetano Marini . . . . . .
1254
Matteo PODDI, Considerazioni di carattere generale sul codice Vat. lat. 9071 di Gaetano Marini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1262
Eleonora MAIANI, Il codice Vat. lat. 9072 di Gaetano Marini: osservazioni preliminari e stato dei lavori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1279
Karen ILARDI, Il codice Vat. lat. 9073: note preliminari . . . . . . . . . . . . . . .
1314
Alessandra NEGRONI, Il codice Vat. lat. 9074: composizione e caratteristiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1339
MUSEI EPIGRAFICI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1379
Rosanna BARBERA, Gaetano Marini e la Galleria Lapidaria dei Musei Vaticani: contributo alla cronologia dell’allestimento . . . . . . . . . . . . . . . . .
1381
Giorgio FILIPPI, Fonti, protagonisti e fortuna dell’esposizione museale delle figlinae litteratae di Gaetano Marini (Musei Vaticani, Galleria delle terre sigillate) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1447
ANTIQUARIA E COLLEZIONISMO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1477
Rino AVESANI, Il Gaetano Marini di Augusto Campana . . . . . . . . . . . . . . .
1479
David RINI, Gaetano Marini e l’antiquaria a Roma tra Settecento e Ottocento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1488
Francesco MUSCOLINO, Falsificazioni letterarie, scoperte archeologiche e collezionismo di antichità in Sicilia nei carteggi di Torremuzza e Astuto con Gaetano Marini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1516
Ilaria MIARELLI MARIANI – Simona MORETTI, Seroux d’Agincourt e l’«amico carissimo» . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1568
Antonella BALLARDINI, Mosaici e pitture medievali di Roma nei codici epigrafici di Gaetano Marini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1594
Massimiliano GHILARDI, «Non fuimus et fuimus». Gaetano Marini e le reliquie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1656
Indice delle fonti manoscritte e archivistiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1689
Indice degli esemplari a stampa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1707
Indice dei nomi di persona . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1709
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
MARCO BUONOCORE
INTRODUZIONE Gaetano Marini, nato a Santarcangelo di Romagna il 18 dicembre 1742, fu per tutta la seconda metà del Settecento e il primo decennio dell’Ottocento personalità di riferimento indiscusso per i suoi interessi letterari e per la sua vastissima erudizione, che lo hanno proiettato in un contesto ben più ampio e lo collocano al centro di alcune significative vicende dell’età rivoluzionaria e napoleonica. Trasferitosi a Roma (probabilmente vi si trovava già sul finire del 1764), fresco della laurea in utroque iure conseguita a Ravenna, entrò nelle grazie del cardinale Alessandro Albani e cominciò a condividere con importanti esponenti della realtà culturale dell’Urbe programmi scientifici di varia natura, abbandonando così la carriera legale. Nominato nel 1782 prefetto dei due Archivi Segreti di Castel Sant’Angelo e del Vaticano, svolse un considerevole ruolo nei delicati rapporti intercorsi tra la Francia e lo Stato Pontificio a cavallo dell’Ottocento non solo in qualità di membro dell’Istituto Nazionale delle Scienze e delle Arti ma soprattutto come primo custode della Biblioteca Vaticana, carica assegnatagli il 18 agosto 1800, a cui si era aggiunta quella di direttore dei Musei. Nell’attività gestionale degli istituti vaticani da lui diretti, soprattutto durante l’effimera Repubblica Romana (1798-1799), Marini si distinse per aver profuso ogni sforzo — privo quasi del tutto di mezzi economici e di collaboratori — per l’opera di tutela e conservazione, riuscendo a salvaguardare molto del patrimonio artistico, librario e documentario della Sede Apostolica, dimostrando intelligente spirito di servizio e senso pratico, qualità che aveva maturato nei suoi rapporti internazionali di osservatore e diplomatico, quale ministro residente a Roma presso papa Pio VI di Karl Eugen duca del Württemberg o soprintendente generale della Repubblica di San Marino presso la Santa Sede. Nel 1810 accettò di spostarsi a Parigi per seguire di persona, unitamente a suo nipote Marino e Carlo Altieri, la sistemazione degli archivi pontifici lì trasferiti per volontà di Napoleone. La morte lo colse a Parigi il 17 maggio 1815. Dalla sua produzione a stampa, dalla sua enorme messe di relazioni e schede manoscritte, dai suoi lavori preparatori e non ancora ultimati ma ancora oggi costantemente scrutinati e discussi — testimonianze preziose delle sue infaticabili ricerche, a cui si aggiungano tutte quelle schede e postille a opere altrui — emerge chiaramente il profilo di uno studioso ed erudito di eccezionale e moderna levatura intellettuale, a cui si deve riconoscere una vera e propria dimensione europea, indagatore curioso e lettore insaziabile, provvisto di una Gaetano Marini (1742-1815), Città del Vaticano 2015 (ST 492-493), pp. 9-12.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
10
MARCO BUONOCORE
solida conoscenza del mondo antico e delle fonti classiche, capace di dominare una bibliografia sterminata. Una ricerca, la sua, fatta di continui controlli e aggiornamenti, con quella franchezza che è propria soltanto di chi possiede a fondo la scienza, che nulla omette per la necessaria erudizione, che nulla di superfluo aggiunge. Attraverso le sue pubblicazioni e le sue carte possiamo entrare nel laboratorio del critico, dello storico, dell’epigrafista, dell’uomo pubblico e privato, che sfronda, ordina, corregge, aggiunge, ma soprattutto che rivede ogni cosa, che testimonia la conoscenza anche in discipline — come ad esempio la numismatica — che presupponevano la padronanza di strumenti di lavoro altamente specialistici. Al contempo veniamo a contatto con un uomo di grande generosità nel mettere a disposizione di coloro che ne avessero fatto richiesta documenti altrimenti sconosciuti, da lui ricercati, interrogati e capiti con paziente competenza nei lunghi anni di frequentazione con le carte di archivio. Specchio fedele del curiale erudito Marini è soprattutto il suo ricchissimo epistolario — trame infinite da lui intrecciate con tutto il mondo dei dotti — che ha come oggetto soprattutto l’attività dei letterati contemporanei con richiesta e verifica di documenti, nella consapevolezza dell’importanza delle fonti da raccogliere e tramandare, sulle quali basare la ricostruzione storica. Lo vediamo, così, immerso negli studi di antiquaria, alieno da simpatie gianseniste e rivoluzionarie, amante di una vita quieta e serena, ma anche frequentatore di teatri e salotti, fine conoscitore e critico inflessibile dei problemi che assillavano lo Stato Pontificio. In queste lettere sono trattati svariati argomenti relativi alle antichità classiche e medievali, su cui l’illustre abate come norma rispondeva con la consueta competenza, e le stesse offrono uno spaccato interessante della vivacità culturale del tempo. Si riesce in questo modo a delineare con nuovi dettagli la personalità di numerosi protagonisti e comprimari che affollano la Repubblica Letteraria non solo italiana, pienamente armonizzati nel Settecento, alcuni dei quali già proiettati verso il nuovo procedere ecdotico delle testimonianze antiche, recuperando di scorcio particolari inediti sulla loro attività e alcuni aspetti privati e personali. Elementi non trascurabili, sebbene di minor rilievo, nelle lettere sono le notizie regolarmente scambiate sulla vita quotidiana e i piccoli problemi a essa relativi, che contribuiscono a delineare l’ambiente, il tessuto sociale e umano, le tensioni, le tradizioni religiose e popolari, in cui i corrispondenti si muovevano, e a completarne l’immagine, facendoci così rivivere un passato quasi sconosciuto e riannodare il filo continuo della storia. Ci consentono di seguire e cogliere nel dettaglio anche la loro formazione, la loro evoluzione nei settori di ricerca perseguiti, i loro momenti di difficoltà e di successo. Costituiscono, insomma, una vetrina autorevole della situazione politica e culturale esistente che riconosceva a Gaetano Marini meritata posizione di riferimento e personale rispetto. Queste lettere — che costituiscono non solo semplici testimonianze di contatto epistolare, bensì veri e propri strumenti di lavoro — confermano l’importanza degli epistolari del Settecento quale testimonianza completa della vita degli ultimi
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
INTRODUZIONE
11
decenni del secolo e degli inizi del successivo. Le figure dei corrispondenti ne escono delineate in modo efficace, con i loro interessi, la profondità delle conoscenze, lo scrupoloso impegno nella ricerca e la reciproca collaborazione; lo scambio costante di notizie concernenti personaggi dell’epoca e il confronto nella valutazione di vari problemi della più diversa natura rappresentano una testimonianza vivacissima e significativa della vita tutta, non solo culturale, dell’Italia soprattutto, avvalorata dal confronto di ambienti diversi e resa più incisiva dallo stile semplice e spontaneo dei corrispondenti. In occasione, quindi, del bicentenario della morte di questo uomo della Chiesa, in cui non mancarono mai l’amicitia, la comitas, l’affabilitas e la pietas, considerati pregi indispensabili per affrontare con serenità di giudizio e disponibilità verso il prossimo quegli studia humanitatis che Marini perseguì e amò durante tutta la sua vita, mi è sembrato opportuno se non doveroso invitare coloro, che nei loro percorsi scientifici si sono direttamente o indirettamente con lui confrontati, a scrivere qualcosa: in questo modo potrà emergere a tutto tondo la grande statura della sua poliedrica personalità di studioso delle discipline classiche (in primis, ovviamente, l’epigrafia), di filologo, di archivista e di bibliotecario, di ordinatore di collezioni museali pubbliche e private, di comunicatore della conoscenza anche a supporto dell’editoria artistica contemporanea, di uomo politico. Il mio grazie è rivolto al prefetto della Biblioteca Apostolica Vaticana mons. Cesare Pasini e al vice prefetto dott. Ambrogio M. Piazzoni, per la fiducia con cui hanno accolto questo mio progetto e per l’interesse con cui hanno seguito l’evolversi della pubblicazione. Poi a tutti coloro che hanno risposto con entusiasmo e gratitudine al mio invito a partecipare a questa Miscellanea, che con i diversi contributi offrirà al lettore molteplici spunti di ricerca e di ulteriori approfondimenti. A essi sono anche grato soprattutto per i numerosi scambi di idee avuti nel corso di questa appassionata esperienza, per avermi molto insegnato e non poco ampliato l’orizzonte. D’altronde l’eredità scientifica di questo vir doctissimus (Angelo Mai) o artis epigraficae princeps (Attilio Degrassi) è così variegata che già all’indomani della sua morte si susseguirono importanti biografie e ancora oggi nei più accreditati dizionari il suo nome ha il dovuto riconoscimento. Tanto altro questa raccolta avrebbe potuto e dovuto ospitare; altri settori di ricerca intrapresi da Marini si sarebbero potuti approfondire; tante sue carte inedite si sarebbero volute pubblicare e discutere: ma per non accrescere oltremodo la Miscellanea, già di per sé assai voluminosa, e non da ultimo per rimanere anche nei limiti temporali della ricorrenza biografica, si è dovuto necessariamente porre un limite. Mi auguro che questa pubblicazione, con gli indici finali che ne consentiranno un comodo utilizzo, possa essere — pur con le inevitabili carenze — di stimolo soprattutto per le generazioni di quei giovani proiettati verso lo studio delle discipline antichistiche e della storia della cultura, riconoscendo in Gaetano Marini quel riferimento di metodo e misura che aveva dimostrato in tutta la sua operosa vita dedicata sempre al servizio della ricerca e della conoscenza.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
Società Operaia di Mutuo Soccorso di Santarcangelo, via della Cella (c/o Celletta Zampeschi - già Chiesa della Cella) [foto Giorgio Pecci].
12 MARCO BUONOCORE
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
L’ITALIA, L’EUROPA E GAETANO MARINI
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
ARNALDO MARCONE
GAETANO MARINI IN EUROPA È stato autorevolmente riconosciuto come sarebbe fuorviante e inaccettabile pensare che nella cultura romana tra la fine del XVIII e l’inizio del XIX predominassero personalità mediocri e dagli interessi limitati1. È una considerazione che è opportuno premettere per apprezzare il rapido riconoscimento che trovò il giovane Marini arrivato nella capitale dalla natia Romagna nel 1764. La corte pontificia si distingueva come centro di mecenatismo a livello nazionale e internazionale. Contemporaneamente a Marini si affermava a Roma Giovambattista Visconti, che possiamo considerare il capostipite di una delle più illustri famiglie di antiquari romani2. Il giovane ligure era arrivato a Roma per interessamento di un prozio. L’abilità retorica e un buon matrimonio fecero sì che la sua carriera fosse particolarmente rapida tanto è vero che fu nominato, quasi a sorpresa, da papa Clemente XIII commissario delle Antichità di Roma a seguito dell’assassinio di Winckelmann di cui era stato assistente3. Siamo negli anni in cui si organizza il Museo Pio-Clementino in Vaticano, il primo museo europeo di scultura antica e, nello stesso tempo, inizia una campagna di scavi nei dintorni di Roma. Si tratta dunque di una stagione culturalmente felice in cui il mecenatismo della corte pon1
Cfr. M. MAZZA, Sulla cultura romana del primo Ottocento: Leopardi tra antiquari e storici in Leopardi e Roma. Atti del Convegno, a cura di L. TRUTI – F. ROSETTI, Roma 1991: «La Roma di Pio VII e Leone XII — e già prima di Pio VI e di Benedetto XV — non era propriamente un paesello di incolti e di mezze tacche» (p. 83). Cfr. anche T. R. RIDLEY, The eagle and the spade: archaeology in Rome during the Napoleonic era, Cambridge 1992. Come è stato giustamente osservato l’erudizione in una città delle dimensioni di Roma costituisce una risorsa non solo di rilievo culturale ma anche sociale perché offre il modo di riempire in modo dignitoso le ore libere della giornata in particolare degli ecclesiastici senza cura d’anima numerosi in città: cfr. L. FIORANI – D. ROCCIOLO, Chiesa romana e rivoluzione francese: 1789-1799, Roma 2004 (Collection de l’École française de Rome, 336), p. 122 nt. 87 con riferimento a F. RENAZZI, Storia dell’Università degli studi di Roma detta comunemente la Sapienza, IV, Roma 1806. 2 Cfr. D. GALLO, I Visconti. Una famiglia romana al servizio di papi, della repubblica e di Napoleone, in Roma moderna e contemporanea 2 (1994), pp. 77-90. 3 Suo figlio Filippo Aurelio fu nominato commissario delle Antichità al posto del padre alla sua morte nel 1784 a trent’anni dopo il periodo in cui aveva lavorato con lui come suo assistente. Si segnalò per l’aiuto prestato a Marini, durante la Repubblica francese nel nascondere i manoscritti (cfr. R. T. RIDLEY, To protect the Monuments: the Papal Antiquarian (15341870), in Xenia Antiqua 1 (1992), spec. pp. 143-144). In una lettera a lui indirizzata della primavera del 1798 Marini sostiene di essere stato nominato prefetto della Biblioteca Vaticana senza essere stato consultato e si lamenta che gli ‘scopatori’ Santoloni e Silva siano stati nominati ‘custode’ e ‘sottocustode’ (cfr. L. CARDINALI, Elogio di Filippo Aurelio Visconti, in Dissertazioni della Pontificia Accademia Romana di Archeologia 6 (1835), pp. 428-429). Gaetano Marini (1742-1815), Città del Vaticano 2015 (ST 492-493), pp. 15-34.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
16
ARNALDO MARCONE
tificia è favorevole alla scoperta di giovani talenti in una dimensione propizia alle relazioni internazionali. Le capacità e l’affidabilità di Marini, le sue doti di carattere aperto che lo rendevano adatto alle relazioni umane e pubbliche furono precocemente e, si direbbe, unanimemente riconosciute e valorizzate. D’altra parte Marini, laureato nel 1764 in utroque a Ravenna, a Roma si era recato perché, come ebbe a scrivere a Isidoro Bianchi «ho bisogno di guadagnarmi il pane e [...] nel paese mio non mi ci posso vedere»4. E dunque il giovane Marini aveva forti motivazioni a far sì che le sue doti fossero riconosciute e apprezzate. Ne abbiamo vari riscontri e segnalazioni. Scrive ad esempio Coppi: «Dimorando egli vicino al Collegio degli Scozzesi diretto dai Gesuiti conobbe il P. Oderici Antiquario distintissimo, col quale tosto contrasse familiarità grande. Si accorse questi ben presto qual fosse l’abilità del Marini, e vidde che i di lui talenti non dovevano rimanere assorti negli strepiti del Foro. Il fece quindi conoscere ai Letterati Romani, ed in ispecial modo al Prelato Garampi Archivista della S. Sede, e uomo dottissimo5. I Cardinali Alessandro Albani, e Fantuzzi divennero i di lui Mecenati. E sebbene a quell’epoca, nulla per anco avesse pubblicato, nondimeno gl’intelligenti di già ben si accorgevano qual egli sarebbe stato un giorno»6. Merita di riferire qualche aneddoto per apprezzare la personalità del giovane Marini e di come potesse guadagnarsi la stima e il sostegno di illustri protettori come il cardinal Albani7. Con riferimento al ritrovamento di candelabri e alla loro provenienza che aveva suscitato l’interesse anche del cardinale «Marini che, per essere giovine, probabilmente più degli altri si era nella questione riscaldato, si propose di maggiormente illustrare la sentenza che sostenuto aveva, e compose per tale effetto un discorso, che in guisa di Lettera indirizzò a uno degli Eruditi, che nella indicata disputa era stato del suo parere»8. D’altra parte Marini si dichiarerà 4
Mél. d’arch. et hist. de l’Ec. fr. de Rome 12 (1892), p. 15 e 226, nt. 1. Sulla figura di Garampi è fondamentale D. VANYSACKER, Cardinale Giuseppe Garampi (1752-1792): an enlightened Ultramontane, Bruxelles – Rome 1995. 6 A. COPPI, Notizie sulla vita e sulle opere di Monsignor Gaetano Marini, Roma [1816], pp. 13-14. Fa riferimento a questa disputa erudita anche ST. RAFFEI, Ricerche sopra un Apolline della villa dell’eminentissimo sig. cardinale Alessandro Albani, Roma 1821, p. 7. Scrive sempre COPPI (p. 96): «I più ragguardevoli personaggi di Roma si recarono ad onore di averlo in loro compagnia, e fu in ispecial modo famigliare de’ Cardinali e Principi Albani». 7 Così scrive il nipote M. MARINI, Degli aneddoti di Gaetano Marini, Roma 1822, p. 23: «Il Card. Alessandro Albani, grande estimatore del merito letterario, e de’ letterati mecenate, fu il primo tra i Porporati, che di sua benivoglienza, e protezione l’onorasse». Cfr. M. H. RIENSTRA, Gaetano Marini and the Historiography of the Accademia dei Lincei, in Arch. Società Romana di Storia Patria 94 (1971), pp. 209-225. Gli Albani possedevano una notevole biblioteca in un palazzo alle Quattro Fontane. Chiamato a dirigerla era stato chiamato Winckelmann che fa riferimento spesso nella sua corrispondenza all’amicizia che lo legava al cardinale Alessandro. Tuttavia Marini sembra essere stato in rapporti di amicizia soprattutto con Orazio, il nipote del cardinale, e con i figli di Orazio, Carlo e Giuseppe. Le lettere a Marini da parte degli Albani sono raccolte nel manoscritto Vat. lat. 9062 e coprono gli anni dal 1767 al 1806. Apparentemente Marini trasse vantaggio dalla morte del cardinale nel dicembre del 1779. La sua biblioteca passò infatti al figlio Carlo con il quale aveva rapporti particolarmente stretti. 8 COPPI, Notizie cit., pp. 17-18. 5
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
GAETANO MARINI IN EUROPA
17
sempre pienamente soddisfatto e riconoscente per il tipo di impiego ottenuto e per le possibilità che questo gli offriva: «Iddio mi ha fatto avere un posto che molti certamente avrebbero ambito, e che io non ho cercato; posto di somma gelosia, di moltissima onoreficenza, e di un sufficiente lucro, e che io amo tanto che io non cambierei più gran cosa al mondo»9. Decisiva per l’attività di erudito di Marini e per il suo inserimento nel circuito dei dotti romani ed europei fu, in particolare, la protezione accordatagli dal cardinale Alessandro Albani — e tutta la sua famiglia («gli Albani ponno tutto sopra di me»)10 — assai noto per il suo mecenatismo e il suo impegno di collezionista di opere d’arte e di reperti antichi, che fu, tra l’altro Bibliotecario di Santa Romana Chiesa a partire dall’agosto del 1761. Così si esprime Marini in una lettera a Zanetti: «Sono dodici giorni che lasciai Roma per unirmi alla Casa Albani, che viaggia in un suo feudo, detto Soriano, presso Viterbo, e sono assai contento di esservi, per il bene che n’ho avuto e pel molto maggiore, che me ne riprometto»11. Degli Albani Marini fu ospite costante delle loro ville. In quella di Porto d’Anzio, ad esempio, trascorse un periodo di riposo nella primavera del 1780: «Sono a porto d’Anzio in un’eccellente villeggiatura della casa Albani, colla quale venni subito dopo la partenza degli arciduchi, e ci starò sino alle 18 del mese corrente. Il luogo è amenissimo ed una volta celebratissimo per le sue ville de’ romani, massime per quelle di Cicerone, che anteponeva il soggiorno di Anzo a quello di Roma. Gli arciduchi in partenza si portarono seco il mio cuore, tanta è stata la clemenza, cortesia e generosità con cui mi hanno trattato in tutto il tempo della loro dimora». I primi mesi del 1780 vedono Marini protagonista, anche in virtù dell’ospitalità di cui godeva presso gli Albani, in varie occasioni legate alla visita a Roma, oltre che a Napoli, degli arciduchi Ferdinando d’Austria, governatore di Milano, con la moglie. Scrive Marini: «L’incontro avuto con questi sovrani è stato grande e glorioso, e se fossi stato ambizioso o poco contento della mia sorte, avrei potuto trarne del profitto. L’arciduca prima di partire volle darmi una bella scatola d’oro smaltata, con un superbo anello di brillanti e tre medaglie, due d’oro e una di argento. Ma questi doni io non li stimo niente a petto delle cose dette e fattemi»12. Cogliamo da questi accenni così partecipati fatti a Fantuzzi13 la dimensione pubblica dell’attività e della personalità di Marini capace di farsi apprezzare da coloro con cui entra9 Cfr. G. MARINI, Lettere a Giovanni Fantuzzi, II, a cura di E. CARUSI, Roma 1938 (Studi e testi, 82): lettera 9, p. 16 (d’ora in poi: Lettere II). 10 Così scrive Marini a Fantuzzi (Lettere II: lettera 135 dell’ 11 marzo 1780 p. 181). 11 Lettere II: lettera 5, p. 20. 12 Ibid.: lettera 137, p. 182. 13 Per la figura di Giovanni Fantuzzi, che apparteneva a un ramo minore di una antica famiglia patrizia bolognese, si veda A. GIACOMELLI, Fantuzzi, Giovanni, in DBI, 44, Roma 1994, pp. 716-723. La corrispondenza tra Marini e Fantuzzi, cui si rivolse presto nelle lettere semplicemente con la sigla C. A., è di singolare freschezza e vivacità. I due amici condividevano, oltre all’interesse per le ricerche erudite, anche il gusto per la buona tavola e non rari sono i riferimenti a invii di prelibatezze o a richieste di consigli come quello che si può leggere alla fine della lettera del 5 gennaio 1788 che tratta delle questioni che contrappongono il papato al granduca di Toscana in merito alla nomina dei vescovi (Lettere II: lettera 255, p. 296): «La ricetta per ben conservare le mortadelle, non volendosi mangiar subito, qual è?».
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
18
ARNALDO MARCONE
va in contatto e apparentemente non alieno anche da prendere in considerazione possibili sviluppi della sua carriera14. Da una parte, infatti, si dichiara immerso in ricerche, peraltro ispirategli dagli Albani: «lo studio mio presente è tutto in sulle Rome antiche e moderne, e in su libri delle pitture Romane; mai ho pensato a tali cose e mai ho creduto che mi potesse alcuno farvi pensare»15. Ma nello stesso tempo riflette sulla prossima visita degli arciduchi «per i quali dopo Pasqua si preparano teatri e balli» e a quella del papa «in grandissimo privato» alle paludi16. Certo Marini sembra ben consapevole dell’importanza delle occasioni mondane per il consolidamento delle relazioni sociali. In proposito la corrispondenza con Fantuzzi è un documento prezioso come risulta da questa lettera, interessante anche per alcune considerazioni apparentemente autocritiche: «Vi giuro che non cerco le cose che mi desiderate, e sono ben contento di vedere il gradimento che questi sovrani mostrano di avere della mia compagnia. Questo è ciò di cui non voleva lusingarmi, e che forma ora il mio piacere ed il compenso ad un genere di vita nuovo, dissestato, ozioso e ciarlatanesco. Per i Baccanali e Cereali ci sarà altri più esperto di me, ché appena mi affaccierò a qualche festino per il commodo dell’ora e dell’abitazione, tantoppiù che da oggi a 15 ne avrò uno in casa Albani, dove ora sono. Mercoledì comincia il teatro e martedì il festino dell’ambasciatore di Spagna»17. La dimensione europea dell’erudizione settecentesca è ampiamente riconosciuta. Gaetano Marini corrisponde in modo esemplare alle caratteristiche che questa presuppone. Fu un grande erudito che seppe intessere relazioni importanti in Italia e all’estero e la sua corrispondenza, per quanto edita in modo incompleto, ne dà ampio riscontro. Ma proprio la sua erudizione, oltre alla sua attività specifica nella Biblioteca Vaticana e le incombenze ricevute dall’autorità pontificia, lo proiettano in un contesto ben più ampio e lo collocano al centro di alcune significative vicende dell’età rivoluzionaria e napoleonica. Si deve osservare che, a giudicare dalla sua corrispondenza, Marini sapeva ben adeguare le proprie considerazioni alle aspettative del suo interlocutore. Le lettere da lui scambiate con il camaldo14 Nello stesso senso va questa breve ma puntuale valutazione di Coppi (COPPI, Notizie cit., p. 98): «Allorquando nel 1783 fu in Milano, l’Arciduca Ferdinando il ricevette con singolare distinzione, e gli regalò una scattola d’oro con un ricco anello, ed ebbe dall’arciduchessa un manoscritto prezioso. Giuseppe II gli dimostrò molti segni di stima quando venne a Roma, e lo scelse tra tanti illustri Letterati per suo istruttore nell’osservare gli Antichi Monumenti. Nel 1796 avendo presentato una copia di alcune sue Opere a Ferdinando IV re di Napoli, ebbe dal medesimo il regalo di una superba copia delle Antichità Ercolane con un onorificentissimo dispaccio». 15 Lettere II: lettera 135 (p. 181) dell’11 marzo 1780. 16 Ibid.: lettera 134 (p. 180) del 19 febbraio 1780. 17 Ibid.: lettera 136 (p. 181) del 29 marzo 1780. Marini studioso si palesa, peraltro, in una lettera dell’estate successiva (lettera 140 del 12 luglio 1780, p. 184): «Sono al Quirinale a far l’estate in casa Albani per così sentir meno l’incommodo del caldo che al Vaticano è grandissimo. Mi godo una eccellente una biblioteca, ricca anche di un buon numero di codici, che vado ora visitando ad un per uno: due passi fuor di casa ho la biblioteca Barberiana che mi occuperà per due giorni di ogni settimana, e per tal modo sentirò meno il desiderio dell’archivio e della Vaticana» (lettera 140 del 12 luglio 1780, p. 184).
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
GAETANO MARINI IN EUROPA
19
lese Isidoro Bianchi, ad esempio, contengono essenzialmente notizie erudite. Diversamente, quelle con Giovanni Fantuzzi sono ricche di riferimenti alla storia contemporanea. I giudizi, anche se spesso rapidi, sono in genere penetranti e presuppongono un’intelligenza acuta e una capacità di valutazione pronta di persone e situazioni. Ed è evidente che si presuppone una congenialità di orientamenti e di sensibilità rispetto al proprio interlocutore cui lo avvicinava, tra l’altro, la comune simpatia per le vicende che colpivano i gesuiti18. Come è stato osservato, le raccolte epistolari degli uomini di cultura del Settecento italiano sono di solito povere di indicazioni di un certo interesse dal punto di vista umano. Di regola si trovano citazioni, riferimenti eruditi, discussioni dotte su questioni specifiche, menzioni di manoscritti o di libri inviati e ricevuti, polemiche letterarie, qualche concessione a manifestazioni di risentimenti19. La corrispondenza di Marini risulta di particolare interesse perché si sottrae, almeno in parte, a questo cliché. Come risulta bene da quella scambiata con Fantuzzi, cui avremo modo di fare spesso riferimento, le sue lettere documentano come il momento dell’incontro erudito, pur fondamentale, rappresenti la base per il dipanarsi di relazioni talvolta anche di amicizia personale. E questo sembra anche il presupposto per il ruolo che Marini seppe svolgere, con intelligenza, spirito di servizio e senso pratico, nei suoi rapporti internazionali di osservatore e di diplomatico prima e, quindi, di tutore del patrimonio librario e archivistico del Papato nei difficili anni dell’occupazione francese e napoleonica. Dei possibili intrecci tra relazione erudita e attività diplomatica a livello internazionale abbiamo diversi esempi per questo periodo. Tra essi merita ricordare la vicenda dell’ecclesiastico maiorchino, poi cardinale, Despuig y Dameto, ricostruita con precisione in uno studio recente20. Questo può considerarsi il caso tipico per il quale è difficile tracciare una linea di demarcazione fra gli interessi privati di antiquaria e di ricerca e la dimensione pubblica. Despuig aveva fatto già nel 1782 una sorta di Grand Tour con soste in varie città italiane. A Bologna entrò in contatto con un ex-gesuita, maiorchino anche lui, padre Bartolomeo Pou, con il quale la sua famiglia era in relazione21. Gli interessi di Despuig erano diversi ma la sua 18 La questione dei gesuiti era intrecciata a quella dei giansenisti. I gesuiti, difensori del papato, erano avversati in diversi paesi europei per la loro opposizione al movimento giansenista. Alla fine papa Clemente XIV cedette alle pressioni che venivano da molti principi e nel 1773 decretò la soppressione della compagnia di Gesù. 19 Cfr. M. MIGLIO, Il carteggio tra Gaetano Marini ed Annibale Mariotti e l’edizione del primo libro del «De gestis Pauli Secundi» di Gaspare da Verona, in Studi sul Medioevo cristiano offerti a Raffaello Morghen per il 90° anniversario dell’Istituto Storico Italiano (1883-1973), I, Roma 1974 (Istituto Storico Italiano per il Medio Evo. Studi storici, 83-87), pp. 519-537. 20 Cfr. A. PASQUALINI, Interessi eruditi e collezionismo epigrafico del Cardinale Antonio Despuig y Dameto, in Illuminismo e Ilustración. Le antichità e i suoi protagonisti in Spagna e in Italia nel XVIII secolo. Atti del Convegno internazionale, Roma 29 novembre – 2 dicembre 2001, a cura di J. BELTRAN FORTES – B. CACCIOTTI – X. DUPRÈ RAVENTOS – B. PALMA VENETUCCI, Roma 2003, pp. 295-309. 21 È probabile che sia stato Pou ad avviare Despuig agli studi epigrafici. L’ex-gesuita aveva curato una raccolta di epigrafi della Catalogna pubblicata nel 1762: Sylloge inscriptionum Romanarum quae in principatu Catalauniae vel extant vel aliquando extiterant. Sulla vicenda
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
20
ARNALDO MARCONE
biblioteca dimostra che fra questi c’era anche quello per la storia antica. Tra l’altro possedeva una copia del catalogo, appena stampato, del Museo Pio-Clementino di Ennio Quirino Visconti. La nomina nel 1785 a uditore della Sacra Rota consentì a Despuig di stabilirsi a Roma, circostanza che valse a lui, come a molti altri, di entrare in contatto diretto con la vita culturale internazionale e gli guadagnò l’autorizzazione a fare scavi archeologici. Despuig si dedicò in particolare al territorio di Ariccia, quando l’artista e commerciante di antichità Gavin Hamilton decise di rinunciare alle ricerche da lui intraprese22. Despuig seguì Pio VI nelle vicissitudini della prigionia e della morte. Contribuì all’elezione di Pio VII da cui fu elevato alla porpora cardinalizia nel 1803. Marini manifestò interesse e rispetto per i suoi studi epigrafici come prova la menzione che ne fa in una delle sue pubblicazioni più significative, relativa ai monumenti degli Arvali, a proposito di un carme figurato, inciso su una stele figurata: Trovata dallo studiosissimo M. Despuig, in oggi vescovo di Orihuela23. La carriera di Marini presenta qualche elemento di vicinanza con quella di un altro erudito settecentesco, di una generazione più anziano, Giuseppe Garampi, uno dei più noti studiosi di etruscologia e di antichità del Settecento, elevato alla porpora nel 1785. Anche Garampi, il cui interessamento non a caso fu decisivo anche per la carriera di Marini, si segnala per le cariche prestigiose ricoperte. Era infatti uno dei più brillanti studiosi dell’Accademia di Storia Ecclesiastica di papa Benedetto XIV e, dal 1751 al 1772, fu prefetto degli Archivi Vaticani. Le sue attività scientifiche furono interrotte da missioni diplomatiche come nunzio papale in Polonia (1772-1776) e a Vienna (1776-1785) nel corso delle quali, peraltro, non cessò di frequentare archivi e biblioteche24. Garampi si trovava a Vienna durante il soggiorno di Pio VI. Marini e il suo amico Fantuzzi nella loro corrispondenza, evidentemente consapevoli di come quei compiti non gli fossero congeniali allontanandolo dagli studi, mostrano di compatirlo per il suo coinvolgimento nella politica ecclesiastica del giovane sovrano25. Ad ogni buon conto l’abate si dimostra ben informato sugli della dispersione della biblioteca del cardinale si veda G. ROSSELLÓ BORDOY, La disintegración de la Colleción Despuig de escultura clasica, Palma 2000. 22 M. MOLTESEN, Cardinal Despuig’s Excavations at Vallericcia, in Illuminismo e Illustración cit., pp. 243-254. 23 Atti e monumenti de’ fratelli Arvali, Roma 1795, p. 830. Si tratta di CIL X, 5469. Cfr. PASQUALINI, Interessi eruditi cit., p. 298. 24 D. VANYSACKER, Giuseppe Garampi (1725-1792) and the Beginning of Etruscology, in Lias 14 (1987), pp. 257-276. 25 Lettere inedite di Gaetano Marini III. Appendici: due lettere a G. A. Zanetti. Lettere di Giovanni Fantuzzi a Gaetano Marini, a cura di E. CARUSI, Città del Vaticano 1940 (Studi e testi, 83), p. XIX (d’ora in poi: Lettere III). La sede di Vienna era notoriamente difficile a causa dei tenaci contrasti sulla politica ecclesiastica di Maria Teresa e di Giuseppe II e sulla questione dei gesuiti. Si tratta di difficoltà essenzialmente antiromane che non consentivano al nunzio spazio di manovra (cfr. FIORANI – ROCCIOLO, Chiesa romana cit., p. 38). Sulla nunziatura di Garampi alla corte di Vienna e sulle sue incertezze nel promuovere un nuovo corso nei rapporti con Roma cfr. U. DELL’ORTO, La nunziatura a Vienna di Giuseppe Garampi (1776-1785), Città del Vaticano 1995.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
GAETANO MARINI IN EUROPA
21
sviluppi delle vicende ecclesiastiche in rapporto a quelle politiche generali. Si veda quanto scrive a Fantuzzi che voleva essere ragguagliato sugli sviluppi della carriera di un prelato suo amico, il Caprara: «Alla sollecita promozione de’ nunzi credo che sia un grande ostacolo la situazion di Garampi: questi non può andare in Vienna se prima non è giunto in Polonia il suo successore; Caprara, che potrebb’essere a portata di andarvi prima di ogni altro, fa di tutto per mezzo di Vienna per non andarci, anzi si dice che cerchi pure di andare direttamente a Vienna. Si dice che il nunzio di Venezia possa andare presidente a Vienna»26. Marini era diffidente circa le vere intenzioni di Giuseppe II cui attribuiva, a prescindere da un rispetto formale, delle intenzioni poco favorevoli al riconoscimento delle prerogative papali. E, nello stesso tempo, giudicava il papa scarsamente capace di difenderle. Garampi figura con regolarità nella corrispondenza di Marini soprattutto come studioso di antichità e collezionista. Tra l’altro gli aveva lasciato l’uso della sua biblioteca anche con un esito sfortunato: «Mons. Garampi sicché è stato in Roma mi ha lasciato l’uso della sua ricchissima e sceltissima libreria ma questa è ora di niun vantaggio così a me, come ad altri, a’ quali n’era liberalissimo monsignore, avendola lasciata in custodia di tal’altro prelato succedutogli nella carica, che non dà l’accesso ad alcuno, ed è poi di tale rusticità, che lo fa parere un misantropo»27. Basterà qualche esempio di questa presenza: «Con piacere ho inteso il desiderio che V.E. (Giovanni Fantuzzi) ha della IX dissertazione di mons. Garampi perché avendo io un esemplare di più dell’intera opera della B. Chiara avrò la consolazione di offrirlene uno, e subito che potrò il manderò al signor ambasciatore perché poi lo spedisca a Bologna per la prima occasione»28. «Il Card. Garampi pensa di compire la sua opera sulle monete, e sarebbe pur bene il facesse, essendo cosa sì interessante per le molte cose che ha poste, massimamente nelle note»29. Ancora: «Il Card. Garampi è a Corneto e mi disse che non entrava punto a parlare delle monete del Senato, né di quelle de’ papi prima di Giovanni XXII, però non può contare sulle vostre grazie»30. Forse però il riconoscimento più esplicito del ruolo decisivo giocato da Garampi è quello che si può leggere in una lettera del 2 luglio 1785 a Fantuzzi: «Nel leggere i miei Archiatri ammirate soprattutto la mia pazienza, ché l’ammiro io stesso grandemente, essendo per natura impazientissimo. Voi che avete mano in 26 Lettere II: lettera 49 del 29 marzo 1775 (p. 81). Marini si dichiarò particolarmente addolorato per la sua morte avvenuta il 7 maggio 1792. Va considerato il rilievo che ha la preoccupazione per il destino della sua biblioteca. Scrive infatti a Fantuzzi: «Grazie al Signore sto benissimo, ma afflitto tuttavia per la morte del mio ottimo cardinale Garampi. Volle vedermi anche poche ore prima di morire, e mi mandò a chiamare espressamente; è morto con una tranquillità poco meno che allegra, rassegnatissimo, senza dolersi di niente: tra molti legati ve n’ha uno in libri anche per me: ma la sua gran libreria fatta con tanto studio, spese, industria, giudizio, dovrà vendersi a pezzi» (Lettere II lettera 304 del 16 maggio 1792, p. 348). 27 Lettere II: lettera 8 del 7 aprile 1773 (pp. 14-15). 28 Ibid.: lettera 15 (p. 28). Sappiamo della richiesta di Fantuzzi da una sua lettera del 3 giugno 1773, la n. 14 di Lettere II: p. 15. 29 Gaetano MARINI, Lettere a Guid’Antonio Zanetti, a cura di E. CARUSI, Città del Vaticano 1916 (Studi e testi, 29): lettera n. 50 del 24 febbraio 1790. 30 Ibid.: lettera n. 52 del 7 aprile 1790.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
22
ARNALDO MARCONE
somiglianti lavori siete al caso di rilevarne il merito e la fatica: al resto degli uomini paiono cose da nulla. Ma via, a mio dispetto, sarete pur contento, che io mi impiegherò in cotal studi per modo, che forse non potrò attendere alle lapidi come una volta. Il cardinale Garampi, che ha sempre saputo del mio trasporto per queste non si aspettava che io sapessi tanto delle cose de’ bassi tempi e barbare, però ha letto il mio libro con ammirazione e sorpresa, e mi ha scritto più lettere per persuadermi a prendere su di me la sua grande opera dell’Orbis christianus, prevedendo che non si potrà esso più attendere; mi dona perciò tutti i suoi materiali immensi e mi dona copisti e altro»31. Marini, se da una parte appare preoccupato di tutelare le prerogative della propria posizione privilegiata in Vaticano, che gli garantisce l’agio di poter perseguire senza difficoltà particolari i propri interessi di studioso, dall’altra si rivela un osservatore attento e critico della realtà del suo tempo e della vita interna della Chiesa. Proprio la dimensione europea della sua cultura gioca un ruolo importante perché gli consente di instaurare un dialogo aperto con personalità eminenti non solo in campo intellettuale. Un posto significativo merita la corrispondenza scambiata con il duca di Württemberg, sovrano cattolico di uno stato riformato32. Come ha opportunamente sottolineato Irene Fosi, la studiosa cui si deve lo studio più approfondito di questi documenti, Marini, forte della rete di protezioni e di amicizie di cui gode all’interno della Curia, è in grado di trasmettere al suo interlocutore le notizie che questo desidera ricevere (più che lettere in senso stretto si tratta spesso di Berichte)33. Queste riflettono una dote che Marini possiede in modo spiccato: vale a dire di calare, si direbbe senza soluzione di continuità, l’informazione propriamente politica, la valutazione di situazioni contingenti, nel discorso più generalmente culturale se non sociale34. Di qui un modo del tutto ori31
Lettere II: lettera 227 del 2 luglio 1785 (p. 265). Marini fu nominato nell’estate del 1782 dal duca di Württemberg suo residente presso papa Pio VI su proposta del cardinale Borgia (cfr. C. MOFFA, Profilo del Cardinale Stefano Borgia (1731-1804), in Euntes docete 39 (1986), pp. 199-220). Di tale nomina, che lo collocava in un contesto di relazioni europee, Marini dovette compiacersi affrettandosi a darne notizia agli amici come si deduce da una lettera inviata a Guid’Antonio Zanetti il 7 agosto del 1782: «La ringrazio del rallegrarsi che fa meco della residenda per cui ieri sera appunto ricevei le credenziali» (cfr. Lettere a Guid’Antonio Zanetti cit., n. 8, p. 23). La carica doveva tenerlo impegnato con regolarità. Si veda quanto scrive all’amico Fantuzzi (Lettere II: lettera 290, del 30 marzo 1791, p. 332): «Avete ragione di parlarmi di riposo, ma non per le fatiche carnevalesche; bensì per l’assistenza prestata ad una causa gravissima del mio duca di Wittemberga, per la quale sono già dieci mesi che mandò a Roma un suo colonnello: ora questa è terminata felicemente, e il colonnello è partito sono oggi otto giorni con palme ed allori; io poi ci ho guadagnato un regalo di 100 zecchini effettivi, ed un’annua pensione di altrettanti zecchini dopo la morte del duca, nel caso che il successore suo non voglia ritenermi al suo servizio». 33 Cfr. I. FOSI, “Siam sempre sottosopra ed in gran moto per i francesi”. Gli echi della rivoluzione nelle lettere di Gaetano Marini a Carlo Eugenio duca del Württemberg, 1789-1793, in Archivio della Società Romana di Storia Patria 115 (1992), pp. 181-215. 34 Le notizie erudite risultano essere la premessa per un crescente invio di libri verso Stoccarda. Marini era stato autorizzato dal duca a scegliere liberamente per lui i libri che potevano essergli utili per la sua biblioteca: «Du reste je laisse à votre propre jugement quels livres vous croyez qu’ils pouroient convenir à ma bibliothèque pour les acheter et me les en32
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
GAETANO MARINI IN EUROPA
23
ginale di entrare il sintonia con il proprio interlocutore, di personalizzare il dialogo che acquista non di rado un carattere di rapporto diretto, non convenzionale. La cosa colpisce in particolar modo per gli anni sino al 1790 quando Marini si dimostra capace di soddisfare la curiosità del proprio interlocutore rispetto alla cultura romana — di cui non tace gli scandali forse perché sapeva che tali notizie non dispiacevano al suo corrispondente, dando del proprio ruolo un’interpretazione libera e nello stesso tempo indubbiamente efficace. È notevole come Marini, nelle missive inviate regolarmente per vari anni, dal 1782 al 1793, si riveli capace di partecipare al suo interlocutore la complessa realtà romana di cui è testimone35. Marini è di orientamento nettamente conservatore e imputa a Pio VI un atteggiamento poco risoluto nel fronteggiare i fermenti rivoluzionari che serpeggiano in Europa36. Al contempo ritiene inadeguate alcune voyer» (lettera del duca al Marini del 15 febbraio 1783, da FOSI, Echi della rivoluzione cit., p. 193). 35 Merita di riportare la valutazione del modo con cui Marini adempiva ai suoi impegni che ne dà il nipote, il quale ricorda anche il suo impegno a favore della Repubblica di S. Marino: «Sogliono per lo più i letterati seguendo il precetto filosofico ita vive, ut nemo sentiat te vixisse, nel silenzio delle librerie, e nel ritiro della propria camera passare i giorni in meditationibus, in bonorum librorum lectione, onde avviene che quando degli studi loro, e delle produzioni sia dia conto, la vita loro siasi narrata. Ma non così fu di mio zio, che le bisogne politiche, cui dové accudire, lo rapirono a quel beato ozio, riputato da molti unico mezzo onde arricchire l’intelletto di cognizioni. Il Serenissimo Carlo di Wirtemberg, a cui lo avea proposto il Card. Borgia, lo fece nel 1782 suo Residente presso il papa Pio VI, per trattare gli affari del suo ducato. La Repubblica di S. Marino lo destinò suo Agente in Roma. Parecchi erano stati gli affari in cui la sua molta destrezza, e attività avea fatto conoscere. Si rendé tuttavia di que’ loro concittadini principalmente benemerito in questo, di cui son per iscrivere, che di questa importanza lo stimassero eglino, ce lo indica apertamente la sollecitudine grande in cui furono, che maggiore appena aver avuta io credo per le alberoniane vicende la loro antica libertà videro spirante» (MARINI, Aneddoti cit., pp. 70-71). Cfr. anche COPPI, Notizie cit., pp. 98-99: «Fu per molti anni Residente del Duca di di Vuertemberg da cui ricevette dimostrazioni particolari di Sovrana soddisfazione, e di confidenziale benevolenza; e fu Agente della Repubblica di San Marino presso la s. Sede (in benemerenza dei servigi resi, quella Repubblica l’ascrisse nel 1783 nel suo libro d’oro unitamente a tutta la di lui famiglia)». 36 Il conservatorismo di Marini, che è innegabile, soprattutto per quel che riguarda il ruolo del papato e della Chiesa romana, non è peraltro espressione di grettezza intellettuale o morale. Pare quindi francamente eccessivo e ingiustificato il giudizio che si può leggere in M. CORCIONE, Teoria e prassi del costituzionalismo settecentesco: esperienze nel Regno di Napoli e nello Stato della Chiesa, Frattamaggiore 2000, pp. 84-85, a proposito dell’incomprensione da lui mostrata per la riforma della riorganizzazione finanziaria dello Stato pontificio promossa con l’editto sulle dogane del 30 aprile 1785: «Gaetano Marini, che serba sempre l’atteggiamento di un pavido conservatore (ed è sintomatico questo suo modo di vedere nelle sfere assai prossime al soglio pontificio), sostiene che l’editto sulle dogane forma [...] l’odio e la maledicenza di tutti» (Lettere II: lettera 239 del 31 maggio 1786, p. 278). In realtà sembra prevalere in Marini una forma di scetticismo frutto di esperienza come risulta dal seguito della medesima lettera: «Gli artefici di tale editto si trovano ora imbrogliati perché si avvedono di aver fatto cosa che non può reggere e che non è al caso per molti paesi. Bisogna però dare addietro e dispensare. Il bello poi si è che tutto il guadagno che il papa verrebbe ad avere con queste dogane forse non sarebbe bastante a mantenere i ministri di esse e la sbir-
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
24
ARNALDO MARCONE
personalità presenti in Curia nel fronteggiare le rivendicazioni giurisdizionaliste nei confronti della Santa Sede di diversi Stati europei37. È interessante osservare come la morte del duca, avvenuta due anni più tardi, preoccupasse Fantuzzi per le conseguenze che questa poteva avere per l’amico che gli scrive rassicurandolo dal momento che sembrava che il suo successore continuasse a voler ricorrere ai suoi servigi: «Vi ringrazio per la pena che vi date per la perdita da me fatta del duca di Vurtemberga, ma pregovi a stare tranquillo come io seguito a esserlo, come se niente fossemi avvenuto di disgustoso, e, torno a dirvi, con sorpresa di me medesimo. Vi aggiungo poi che il nuovo duca pare voglia valersi dell’opera mia, almeno per ora, perché mi ha fatto scrivere insino ad ora tre lettere da’ suoi ministri, cioè dal confessore, dal segretario intimo e dal maresciallo di corte, e tutti mi trattano come se fossi il Residente del loro padrone»38. Le riserve di Marini rispetto alla condotta di Pio VI, e alla sua stessa capacità di reagire adeguatamente ai problemi interni della Chiesa erano molteplici e alle divergenze che lo opponevano alle monarchie europee, riguardavano aspetti non secondari. Colpisce la franchezza — e la severità dei giudizi — che dà nella sua corrispondenza. Come scrive al duca di Württemberg, a una sorta di condizionamento negativo di ordine psicologico («Vuole sua santità far tutto da sé e da sé rispondere») si accompagnavano più gravi deficienze operative: «né le cose gli riescono quali dovrebbe e quali parrebbe di essere a fare a chi è del mestiere e se veramente quello che si può concedere o no e quello che è di dogma o disciplina e sa distinguere tra disciplina e disciplina»39. In altri termini Marini sembra rimproverare al papa l’incapacità di distinguere tra i principi teologici immutabili e le componenti contingenti dell’organizzazione ecclesiastica. Marini di papa Pio VI disapprovava in particolare la scarsa energia nel proraglia necessaria per far fronte a’ contrabbandieri, che si moltiplicheranno in infinito». Con valutazioni peraltro molto critiche Marini si era espresso anche rispetto all’editto sulle monete (lettera 225 del 17 giugno 1785 p. 264): «Dell’editto delle monete non ne direte mai tutto il male che si merita; gli autori hanno anch’essi conosciuta la bestialità, ma sono in impegno a sostenerla; l’incommodo di tal cosa si sente anche da noi, e spesso accade che la gente ricusa i zecchini al prezzo della tariffa. Sento che, a dispetto del prezzo cresciuto, il nostr’oro se ne vada tutto fuori di stato, e veramente per Roma poco se ne vede, bensì molto argento monetato in pezzi duri». 37 FIORANI – ROCCIOLO, Chiesa romana cit., pp. 120-121. Se ne trova riscontro anche nelle missive inviate al duca di Württenberg Carlo Eugenio il cui tono a partire dal 1790 diventa decisamente più preoccupato rispetto alla piega che gli eventi stavano prendendo. Le critiche nei confronti della condotta di Pio VI sono esplicite e puntuali come risulta da questa lettera del marzo 1791: «Le consecrazioni de’ nuovi Vescovi già cominciate ad eseguirsi in Francia ci fan credere un apertissimo scisma in quel regno tanto benemerito della Religione Cattolica» pur riconoscendo che nelle circostanze del momento «è però cosa assai pericolosa il fare e non fare» (da FOSI, Echi della rivoluzione cit., p. 199). 38 Lettere II: lettera 325 (p. 368) del 18 dicembre del 1793. Il legame con il defunto duca di Württemberg doveva essere molto stretto anche dal riferimento autoironico che si legge in una lettera a Fantuzzi del 13 dicembre 1794 (lettera 331, p. 375): «ma vi giuro che non incappo più a fare simili pazzie (il riferimento è a spese per libri), e sono anche certo che volendo non potrei, se non torna in vita il mio duca di Wirtenberga». 39 FOSI, Echi della rivoluzione cit., p. 198.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
GAETANO MARINI IN EUROPA
25
muovere la politica antirivoluzionaria mentre nella Curia mancavano personalità in grado di contrastare efficacemente gli attacchi giurisdizionalisti portati dai governi centroeuropei ai poteri di Roma40. La corrispondenza con Fantuzzi registra un’attenzione crescente di Marini per il peculiare intreccio tra vicende ecclesiastiche, nomine cardinalizie e relazioni internazionali ben comprensibile nella congiuntura difficile successiva alla Rivoluzione francese dalla quale Marini si attendeva il peggio41. Va tenuto presente come lo Stato pontificio nel XVIII secolo consistesse di fatto della riunione di domini differenti che mantenevano, almeno in parte, le proprie caratteristiche e la propria legislazione. Questo valeva, in particolare, per Bologna che si trovava al limite settentrionale dello Stato in una posizione geografica tale da garantirne quasi naturalmente l’autonomia. Fantuzzi era un convinto sostenitore dei diritti propri della sua città, cosa che si intravede anche nella corrispondenza con Marini. In proposito merita riferire qualche considerazione di quest’ultimo, sempre osservatore attento e onesto della realtà del suo tempo in un momento di crisi quando la volontà di autogoverno della città era stata punita e con truppe papaline insediate al suo interno: «I vostri ambasciatori (Angelelli e Ercolani che si erano recati a Roma per negoziare una soluzione) torneranno re infecta e forse che non vedranno neppure il Papa il quale è tutto per il Legato. Compatisco grandemente la disgrazia di cotesta povera città governata piuttosto alla orientale che altrimenti»42. E in effetti il papa rifiutò di ricevere gli ambasciatori43. Marini unisce talvolta valutazioni puntuali su situazioni contingenti a generiche lamentazioni universali sulla situazione generale, così come emerge nel rapporto confidenziale e relativamente spregiudicato della sua corrispondenza con Fantuzzi. Leggiamo ad esempio in una lettera del 24 febbraio 1787: «Ma a quali tempi siam noi eh! cosa è ridotta questa corte! che è il papa! che sono i cardinali! che è il resto! Si dice tutto in una pubblica gazzetta, né si ha il coraggio di impedirne lo spaccio in casa propria: si fa dove non si dovrebbe, o almeno così (parlo delle cose di Colonia)44, e dove converrebbe fare, si lascia stare»45. Ne è un buon esempio quanto si può leggere in questa lettera46 del 4 luglio del 1792: «il povero Caprara47 è stato molto a torto infamato. Non lo ha però accusato 40
FIORANI – ROCCIOLO, Chiesa romana cit., pp. 120-121. Si veda il rapido cenno in una lettera a Fantuzzi del 9 dicembre del 1789 (ep. 278, pp. 318-319): «Di Francia sempre peggiori nuove, ed i tanti francesi (profughi) che corrono a Roma finiranno di distruggere quel poco che rimane di costume e di religione. So ben io quel che dico». 42 Lettere II: lettera 142, p. 186. 43 Cfr. CORCIONE, Teoria e prassi cit., p. 86. 44 Dove il nunzio era in rapporti difficili con il Principe elettore (cfr. lettera 246 del 17 gennaio 1787 p. 286 in Lettere II). Cfr. B. PACCA, Memorie storiche sul di lui soggiorno in Germania dal 1786 al 1794 in qualità di nunzio apostolico al Tratto del Reno dimorante in Colonia, Roma 1832. 45 Lettere II: lettera 247 del 24 febbraio 1787 (pp. 287-288). 46 Ibid.: lettera 307 (pp. 350-352). 47 Di Giovanni Battista Caprara Montecuccoli è questione anche nella lettera precedente del 6 giugno in cui Marini annunziava a Fantuzzi la sua elevazione al cardinalato nel conci41
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
26
ARNALDO MARCONE
di essersi perdute le cose nostre nella dieta in grazia sua48, ma ha dato ciò a’ tempi, ben ha detto che non è stato un gran nunzio, che ha fatto le spese della dieta co’ denari della camera, che ha ambito il cardinalato fuor di tempo, non avendolo voluto aspettare siccome gli altri, ma si è fatto con istanze e premure grandi, per averlo, raccomandare da tutti gli austriaci»49. E prosegue: «Il papa sta benissimo, e si pensa a tutt’altro che a far vescovi e promozione: Ruffo va a Vienna, e Scotti da Malta a Firenze, a Malta forse Cavalchini, Maury non concluderà nulla alla dieta, e sarà confermata la capitolazione passata, però Caprara non sfigurerà certo»50. Il realismo di Marini si manifesta appieno in questa valutazione dell’evolversi della situazione alla fine del 1792: «Il nostro governo è assai debole; il papa non vede il pericolo al quale è esposto lui e lo stato e vive poco men che tranquillo, ed i cardinali della Congregazione son pieni di rispetti umani, di passioni private e tutti poi servono un padrone assai difficile, che malvolentieri si presta a de’ consigli opposti alle sue idee. Si fanno delle frequenti scoperte di uomini partigiani de’ francesi, si carcerano, ma non si vede mai castigato nessuno esemplarmente, di che il Paese mormora grandemente»51. La prospettiva e le dimensioni europee di Marini hanno riscontri significativi in relazione ai provvedimenti che si stavano prendendo in diversi paesi nei constoro del 18 giugno. Diplomatico, Caparra era stato nunzio apostolico prima a Colonia, quindi presso la Confederazione Elvetica e, infine, a Vienna presso l’Imperatore del Sacro romano Impero. 48 Il riferimento è alla legazione straordinaria del Caprara alla dieta di Francoforte. 49 In una lettera successiva (325 del 18 dicembre 1793) Marini narra il suo ingresso solenne a Roma nel concistoro. La diffidenza di Marini nei confronti del Caprara, che «tiene un contegno di politica e di silenzio, che è molto sospetto, e amico nostro non credo sia certamente», sembra giustificata alla luce delle scelte successive del cardinale a favore di Napoleone e della sua politica. 50 Marini manifesta in termini molto netti la propria prevenzione nei confronti di Maury, già prima del suo arrivo a Roma, anche nelle missive da lui inviate al Duca: «Son sicuro che quest’uomo arrivato a Roma perderà molto della sua celebrità, perché egli ci viene con una prevenzione troppo grande che difficilmente potrà sostenere e perché si va dicendo che possa essere cardinale. Se avea senno dovea tenersi lontano più che potesse». In un dispaccio successivo è ancora più perentorio nella sua presentazione negativa: «Il popolo si è per questo ogni dove affollato per vederlo, come avrebbe fatto se fosse capitata qualche gran bestia non più veduta: agli uomini savj ha fatto comparsa di ciarlatano, di entusiasta, e di persona che si dà vanto di aver grandi cose dovunque è stata e di poter accomodare tutto». Marini sembra incline a pensare che il papa potesse cadere vittima delle simulazioni di Maury che giudica uomo votato al compromesso e, quindi, fondamentalmente infido. Il fatto poi che, dopo il colloquio avuto con lui, il pontefice avesse dichiarato di averlo trovato particolarmente ben informato è per lui la prova della natura adulatoria e fondamentalmente insincera del prelato: «dice di aver trovato così istruito delle cose di Francia come niuno nel Regno istesso, il che ha fatto conoscere quanto sia esso fine adulatore e quanto sollecito della maggior grazia del Papa. Già comincia a perdere quel concetto maggiore che si era conciliato ne’ primi giorni e per rovinarlo anche di più, i suoi nemici ed emoli vanno spargendo che è tutto venduto al partito de’ Gesuiti, e che son questi principalmente i di lui fautori, promotori ed encomiasti» (cfr. FOSI, Echi della rivoluzione cit., pp. 203-203). 51 Relazione del 12 dicembre. Cfr. FOSI, Echi della rivoluzione cit., p. 209, nt. 70.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
GAETANO MARINI IN EUROPA
27
fronti dei gesuiti e che gli dispiacevano. Quanto confida a Giovanni Fantuzzi è molto significativo anche come indizio di confidenza e di amicizia: «Io non so abbastanza ridire a V.E. la consolazione che io ho provato in leggendo ciò che si è degnata di scrivermi sul proposito degli avvenimenti de’ poveri gesuiti, rallegrandomi entro me stesso ch’Ella fosse del loro partito, e anzi del partito della verità e dell’innocenza calunniata ed oppressa per modi infernali, e da chi meno dovrebbe esserlo [...]. Io, come dissi, sono sempre stato gesuitissimo»52. Molto grato è a chi, come appunto Fantuzzi lo ragguaglia sull’evolversi della situazione: «Sempreppiù rendo grazie a V.E. de’ continui favori che mi comparte nel venirmi contando i tristi avvenimenti, che accadono alla giornata in codesta città a danno de’ gesuiti, che è a dire della migliore gente che sia al mondo. Ma le cose sono già a tale stato, che non rimarrà più che scrivere, non rimanendoci ora che alquanti professi ridotti a peggior condizione degli scomunicati ed interdetti [...]. I politici vanno credendo che il papa non farà assolutamente bolla veruna, e che lascierà che si distrugga quanto vi è di gesuita dai professi in giù, e gli si occupino anco tutti i beni, lasciandoli inoperosi e nell’oppinione diffamati e vitandi. In tal persuasione vanno dicendo che i gesuiti hanno vinta la causa, e che non finiranno altrimenti, dovendosi sicuramente mutare la condizione presente de’ tempi. Sono assicurato che Vienna e Milano riguarda ciò che si fa contro de’ gesuiti con occhi di maraviglia, e che quelle corti non siano interpellate di niuna cosa su tal punto. Lo stesso è in Toscana, ove le cose pe’ gesuiti vanno bene, come prima. Chi sa che anch’essi non abbiano a provar vero l’antico detto saepe premente Deo fert Deus alter opem»53. Appare significativo l’atteggiamento tenuto da Marini rispetto alla crisi giansenista che ebbe il suo epicentro in Toscana negli anni immediatamente precedenti la Rivoluzione francese54. A Pistoia nel settembre del 1786 era stato convocato un sinodo da parte del vescovo Scipione de’ Ricci che, forte del sostegno del granduca Pietro Leopoldo, si proponeva di riformare la propria diocesi in senso giansenista55. Il sinodo fu animato da padre Pietro Tamburini, un teologo molto attivo nel patrocinare la causa giansenista56. A lui si devono le tesi approvate nel sinodo di Pistoia poi condannate da Pio VI nel 1794 con la bolla Auctorem fidei57. Il papato di Pio VI fu contrassegnato da un irrigidimento nei confronti del mo52
Lettere III: ep. 9 del 17 aprile 1773, pp. 15-16. Lettere II: lettera 16 del 26 giugno 1773 (pp. 29-30). 54 Il giansenismo in Italia. Collezione di documenti, I-II, a cura di P. STELLA, Zürich 19691974. Cfr. anche E. PASSERIN D’ENTRÈVES, La riforma giansenista della Chiesa in Italia, in Riv. St. It. 71 (1959), pp. 209-234. 55 Cfr. Atti e decreti del concilio diocesano di Pistoia dell’anno 1786. II. Introduzione storica e documenti inediti, a cura di P. STELLA, Firenze 1986. Con de’ Ricci aveva intrattenuto rapporti stretti anche Garampi difensore delle posizioni romane ma senza asprezze dottrinali: cfr. G. ALBERIGO, Lo sviluppo della dottrina sui poteri nella Chiesa universale. Momenti essenziali tra il XVI e il XIX secolo, Roma – Wien 1964, pp. 253-256. 56 Tamburini è noto in particolare per la sua Storia Generale dell’Inquisizione, in quattro volumi pubblicata postuma a Milano – Napoli nel 1862 (ristampa anastatica Foggia 1982). 57 Cfr. La bolla “Auctorem fidei” nella storia dell’ultramontanismo. Saggio introduttivo e documenti, II, 1, a cura di P. STELLA, Roma 1995. Non vi è dubbio che le divisioni interne della Chiesa dovute al movimento giansenistico rappresentarono un’ulteriore ragione di dif53
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
28
ARNALDO MARCONE
vimento giansenista: era richiesto un giuramento specificamente antigiansenista secondo il formulario di Alessandro VII. Giansenismo e rivoluzione sono in qualche modo assimilati quali «sintesi di ardimento teologico e di spregiudicatezza politica» dal momento che si paventava l’alleanza tra il rigorismo giansenistico e il radicalismo democratico giacobino58. In particolare, la richiesta di un giuramento appariva un atto di dispotismo intollerabile tanto è vero che alcuni sacerdoti francesi lasciarono lo Stato della Chiesa per riparare in Toscana. Il movimento giansenista toscano venne di fatto a conclusione quando Pietro Leopoldo si trasferì a Vienna per assumere la carica di Imperatore del Sacro Romano Impero. Marini, a fronte di una situazione tanto delicata, si dimostra consapevole delle implicazioni che la vicenda può avere a livello di relazioni ecclesiastiche e internazionali (soprattutto per i rapporti intercorrenti tra la Toscana e la corte di Vienna) ed è assai più prudente nelle sue valutazioni che non nel caso dei gesuiti59. Risulta particolarmente significativa una lettera inviata a Fantuzzi il 22 dicembre del 178760. Scrive tra l’altro Marini, che appare prudente anche perché forse presuppone un orientamento dell’amico vicino al rigorismo giansenista: «Roma è in una vertigine universale e parmi che assolutamente si vada capovoltando, però Dio sa dove ci troveremo tra non molto. I nostri guai con tutti gli esteri crescono tutto dì, ed ora si sta alla vigilia di rompere colla Toscana per conto dell’eletto vescovo di Pontremoli61; e si è scritto al nunzio che prevenga l’espulsione col partire, nel caso la vedesse inevitabile. Le cose di Napoli ricevono il tuono da quelle di Toscana, e tutte da Vienna, però si starà male con tutti, e Dio non voglia che si finisca con uno scisma. Ho letto finalmente la pastorale di Pistoia, nella quale sono riportate due lettere scritte a quel vescovo da due cardinali viventi, non nominati, e citate in tal proposito altre lettere avute da sua signoria reverendissima da Amaduzzi, da Giorgi, da Zola, Tamburini, Alpruni ecc., uomini tutti insigni per dottrina e per pietà. Qualche maligno attribuisce al vostro cardinale arcivescovo una di tali lettere»62. ficoltà per Pio VI che doveva fronteggiare un fronte composito di avversari esterni che comprendeva, oltre ai liberi pensatori, i giacobini e i sovrani di orientamento illuminista. 58 Cfr. FIORANI – ROCCIOLO, Chiesa romana cit., pp. 268-269. 59 Marini sembra però prendere esplicitamente le distanze rispetto al duca Carlo Eugenio, di cui presuppone simpatie per il movimento giansenista, con un riferimento alla situazione toscana contenuto in una missiva del 17 marzo 1792 che non lascia dubbi sulle sue opinioni: «La Toscana è ora quietissima e contenta, non però i Giansenisti che sono ivi riguardati come la peste, e come gli Ebrei in Portogallo; ed hanno avuto ordine dal sovrano i capi delle due università di Pisa e di Siena perché badino bene che non si rinnovino in alcun modo le sopite dispute giansenistiche» (cfr. FOSI, Echi della rivoluzione cit., p. 206). 60 Lettere II: lettera 254 (pp. 294-296). 61 Quell’anno Pio VI aveva istituito la diocesi di Pontremoli. 62 Il cardinale di Bologna Andrea Giovannetti era stato in contatto con ambienti giansenisti nel periodo della sua direzione (dal 1773 al 1776) a Roma del monastero di San Gregorio al Celio. Tra i suoi interlocutori c’era anche l’abate G. C. Amaduzzi che gli dedicò il ‘discorso filosofico-politico’ La filosofia alleata della religione, letto all’Arcadia romana nel 1778. Tuttavia Gioannetti, consacrato cardinale di Bologna nel 1777, rifiutò le posizioni, da lui ritenute troppo radicali del de’ Ricci (cfr. S. BONECHI, Gioannetti (Giovannetti), Andrea, in DBI, 55, Roma 2001, pp. 81-86). Amaduzzi, che era stato al centro di polemiche letterarie nel 1790,
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
GAETANO MARINI IN EUROPA
29
Semplicemente informativo è il riferimento, contenuto in una lettera successiva del 9 ottobre 1790, alle valutazioni del sinodo di Pistoia che compirà un gruppo di prelati: «I vescovi esaminatori del sinodo di Pistoia sono partiti, ed il loro lavoro si esaminerà ora dalla congregazione del S. Ufficio alla quale si sono dati per aggiunti i cardinali decano, Garampi, Carafa e Caprara»63. In verità le osservazioni di Marini possono apparire talvolta come accenni minimi, riferimenti occasionali ma di regola colgono nel segno. Soprattutto colpisce la lucidità con cui si esprime rispetto a situazioni difficili e sa mettere a fuoco la psicologia dei singoli. Si considerino, ad esempio, queste rapide considerazioni contenute in una lettera a Fantuzzi del 31 marzo 1784, indicative dell’attenzione con cui Marini seguiva le relazioni internazionali (comprese quelle con la Russia) e della sua dimensione europea: «A Pasqua partirà il re di Svezia non molto soddisfatto della nostra corte, dalla quale non ha ricevuto alcuna dimostrazione64. Il cardinale de Bernis può dirsi che lo mantenga del tutto, trattandolo ogni sera con cene lautissime, giacché S.M. non pranza, e del continuo manda a regalarlo di cose comestibili. Il vescovo, anzi l’arcivescovo, di Milano ha fatto e fa una sua comparsa meschinissima, e si tratterrà a Roma più mesi. Nel primo concistoro si proporranno le cose Mosche, e tutto quello che ha fatto e detto monsignor Archetti in Pietroburgo»65. Le vicende politiche sempre più complesse a seguito degli sviluppi della Rivoluzione francese trovano maggiore riscontro. Marini si rivela sempre un osservatore attento che sa riferire sinteticamente, ma puntualmente, all’amico l’evolversi della situazione dal suo osservatorio privilegiato di Roma. Si consideri quanto scrive nella lettera del 14 dicembre 1791: «L’abate Maury ha fatto per tutto la sua comparsa, che voi mi descrivete, ma in Roma il furbo tiene un contegno assai savio e
aveva cattivi rapporti con Marini che lo considerava «un laborioso pedante». Amaduzzi a sua volta liquidava Marini come un «antiquario de’ supplementi, impostore e falsificatore» (cfr. FOSI, Echi della rivoluzione cit., p. 194). Amaduzzi non era certo caro a Marini anche per le sue simpatie anticuriali come si può dedurre da questo severo giudizio espresso in occasione della sua morte: «ha avuto delle amicizie illustri e potenti, massime nel partito antiromano, le quali non gli hanno fatto alcun bene, lo hanno anzi spinto alla sua propria ruina» (Lettere II: lettera 301 del 21 gennaio 1792, p. 345). Si veda come presenta al duca la notizia della sua morte: «È morto in questi giorni l’Abate Amaduzzi, Professore di Lingua greca nella Sapienza, e molto conosciuto nella Repubblica delle Lettere, massime fuori d’Italia, più per la sua maldicenza in parole e in iscritto, e per essere uno de’ partegiani più famosi del Vescovo di Pistoia e del partito antiromano che per le sue stampe, che sono in verità poca cosa assai, senza mai nulla di nuovo e senza alcuna cultura di stile. È morto si può dir di disgusto per non essergli stato permesso di rispondere ad un libello, che gli fu scritto contro nell’anno scorso da uno degli Autori del Giornale Ecclesiastico in Roma e che si pubblicò e spacciò per tutto con autorità pubblica» (da FOSI, Echi della rivoluzione cit., p. 195). 63 Lettere II: lettera 285, p. 327. Tra i prelati menzionati da Marini il cardinale Caprara si segnalava come irriducibile antirivoluzionario. Fu uno dei principali artefici delle condanne del sinodo di Pistoia. 64 Nella successiva lettera dell’8 maggio scrive che «il re de’ Goti (cioè il re di Svezia) è rimasto più contento di Bologna che di Roma, tanto voi l’avete divertito». 65 Ep. 210 (Lettere II) p. 250.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
30
ARNALDO MARCONE
serio e parla con molto giudizio66: il secretario di stato lo tratta a sue spese interamente, tavola, carrozza, servitù, casa, la qual cosa ha fatto molto dire, giacché abbiamo molti vescovi fuggiti dal furore e dalla persecuzione, de’ quali niuno si è preso gran cura [...]. Lunedì (19 dicembre) avrem concistoro, ma per pochi vescovi; quello di Pistoia trovava assai da ridire sulla formula del giuramento67, né so come siasi composto. Per le cose di Francia si terrà certo una congregazione cardinalizia. Maury dice di dover tornare a Coblentz dai principi, i quali confidano unicamente nella spada di Boglio e nella penna di lui»68. Il precipitare della situazione e la preoccupazione per gli sviluppi allarmanti che questa poteva prendere trovano sempre più spazio nella corrispondenza di Marini, che si dimostra consapevole della complessità delle relazioni internazionali. Ecco che cosa scrive in una lettera a Fantuzzi del 16 maggio 1792: «In molti de’ nostri è entrata la paura di uno sbarco de’ francesi; e siamo veramente in tempo da dover temere anche un sacco, molto più che la Babilonia ha veramente colmo il sacco d’ira di Dio, e di vizi empi e rei; ogni giorno ci sopragiungono nuovi francesi e sento che moltissimi ne sieno in Viterbo ai quali non si permette ancora di passar oltre. Ieri però si ebbe la grata novella di un corpo di questi maledetti da Dio, battuto solennemente nelle Fiandre, e precisamente a Mons; dicono presi 12 cannoni e uccisi 1500. Ma noi intanto dovrem prepararsi a far denari per soccorrere il re di Sardegna che difende l’Italia con 40.000 soldati»69. In Italia nel 1792 diverse sono le manifestazioni di crisi che suscitano preoccupazione e frenetica si fa l’attività diplomatica mentre nello stesso tempo si intensificano i preparativi militari70. Marini è sempre un osservatore attento e puntuale: 66 Jean-Siffrein Maury, singolare figura di prelato francese, elevato alla dignità cardinalizia da parte di papa Pio VI nel 1794, passò con grande disinvoltura da posizioni monarchiche e antirivoluzionarie alle file bonapartiste. Nel 1815 fu imprigionato da Pio VII che poi gli concesse il perdono. A Roma Maury si preoccupava di guadagnarsi favori per costruirsi una carriera adeguata alle sue ambizioni. Tra l’altro fu inviato come nunzio straordinario alla dieta di Francoforte nel 1792. Cfr. FIORANI – ROCCIOLO, Chiesa romana cit., pp. 438-441. Marini dimostra di avere una percezione esatta della natura del personaggio che suscitava sgomento per la sua ambiguità. Si veda quanto scrive in una successiva lettera del 16 maggio 1792 (Lettere II: ep. 304, p. 348): «Si va dicendo che Maury avrà la protettoria del Germanico, ch’esso avea, e intanto gli si è data in dono dal papa la bella croce ed anello gioiellata, ch’esso ebbe in dono dalla defunta imperatrice, valutato tutto 1500 scudi. Sento che parta alla fine della settimana: se ne vada pure con Dio, ma io non ci spero nulla di buono». 67 Il giuramento antigiansenista. 68 All’attività di Maury a Roma Marini fa riferimento anche in una lettera successiva del 21 gennaio 1792 (nr. 301, p. 345, in Lettere II): «L’abate Maury è da un pezzo in Roma come non se fossevi, ché di lui si parla ben poco, ed è molto incerta la di lui sorte. Ha in questi giorni lavorato assai, e fu dal papa martedì sera, e stetteci più di due ore; nella congregazione di giovedì avanti al papa dee essersi risoluto di fare un secondo breve accordando una nuova dilazione, credo, di 120 giorni, spirati i quali, se i vescovi e i parrochi intrusi non traerranno ad bonam frugem s’intendono ipso facto sospesi e scomunicati». 69 Lettere II: epistola 304 (p. 348). 70 Le missive inviate al duca Carlo Eugenio nel corso del 1792 appaiono particolarmente significative di una valutazione realistica del precipitare della situazione anche nei risvolti psicologici che ha sulla popolazione: «si vorrebbe che (il papa) si occupasse seriamente a
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
GAETANO MARINI IN EUROPA
31
«In Roma ho trovato un infinito spavento in quasi tutti. Mi piace però che si sia fatto del bene con grandissimo fervore, si sia proibito il carnevale e si facciano i necessari preparativi per difendere la città e la spiaggia, nella quale non sarà facile a’ nemici lo sbarcare, volendolo noi impedire. È certo che Caprara viene con tre suoi aiutanti, e il cardinale Herzen ha preso sopra di sé il permesso dell’imperatore. La congregazione de’ cardinali Albani, Borromei, Salviati, Antonelli, Campanelli e Pallotta, della quale è segretario il fiscale Barberi, si raduna una sera sì e una no dal secretario di stato, e il secretario di stato porta al papa le risoluzioni, il quale quasi sempre le approva: intanto le voci che si spargono sono infinite, e bisogna badar bene a non crederle. Il vostro legato (di Bologna) spedì una staffetta per essere stato richiesto dal conte di Vilcech (Wilczeck) d’impedire in ogni maniera il passo a’ Francesi che dalla Toscana volessero entrare nella Lombardia; si è risposto che il papa non accorderà mai tal passo a gente armata, ma che alla forza non saprà come resistere; venendo però dalla Toscana nemici per rendersi in Lombardia, non hanno bisogno di entrare nello stato del papa, avendo aperta la via di Pistoia»71. Marini non tralascia di seguire con cura le vicende interne della curia romana, soprattutto le promozioni al cardinalato con tutte le manovre che queste presuppongono. La relazione che fa al Fantuzzi in una lettera dell’8 febbraio 1794 si segnala per vivacità e stringatezza: «Eccoci finalmente alla promozione, ma qual promozione! Roma urla e bestemmia, massime contro Maury, e per non vedervi in essa che napoletani e niun romano; mai gli arbitrî tanti. Eccovela in succinto: cardinali i tre nunzi, Maury, il tesoriere, il governatore, il maggiordomo, il maestro di camera, l’uditore, il presidente delle armi [...]»72. Gli ultimi documenti conservati della corrispondenza con Fantuzzi appaiono invero meno realisticamente consapevoli dell’evolversi della situazione e dell’imminente disastro militare che avrebbe consentito a Napoleone di occupare l’Italia. Nell’ultima lettera del 16 aprile 1796 (Fantuzzi morirà tre anni dopo) Marini confida che, con l’occupazione della Bocchetta, la coalizione austro-piemontese sarebbe stata in grado di opporsi efficacemente all’invasione73. In realtà Napoleone seppe rendere più sicura la città e lo stato, essendo in moltissimi entrato un gran spavento de’ Francesi, i quali assai facilmente potrebbero fare uno sbarco sulla nostra spiaggia e venirsene a saccheggiare Roma». E denuncia una sorta di sindrome che induce a vedere con paura tutto ciò che è francese: «ha dato molto da dire e dà tuttavia un uomo, si crede Francese, il qual volle a forza ai passati giorni sbarcare da un picciol legnetto sulla spiaggia nelle vicinanza di Terracina, e dovette la guardia arrestarlo con un colpo di fucile nelle gambe: gli si sono trovate molte carte, e denari con due cambiali, una di cento doppie e l’altra illimitata. Dee essere ieri stato portato a Roma e si saprà in appresso il preciso di un fatto ben osservabile a questi tempi: si pensa però dai più che possa essere un ladro fuggitivo, né ci sia per entro altro mistero» (cfr. FOSI, Echi della rivoluzione cit., p. 208). Si deve comunque tener presente che, da una parte, il Papa era in linea di principio intenzionato a rifuggire dal ricorso alla guerra come strumento di risoluzione dei contrasti e che, dall’altra, era consapevole della condizione di disorganizzazione nella quale le sue truppe si trovavano. 71 Lettere II: lettera 312 del 20 novembre 1792 (p. 355). 72 Ibid.: lettera 327 dell’8 febbraio 1794 (p. 371). 73 Ibid.: lettera 339 (p. 384): «Dopo le dichiarazioni de’ genovesi e l’occupazione della
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
32
ARNALDO MARCONE
profittare della cattiva disposizione dell’esercito nemico e colse rapidamente dei successi decisivi a Montenotte e a Millesimo. Marini era evidentemente meglio attrezzato nel seguire le trame ecclesiastiche all’interno della curia romana e le relazioni diplomatiche che non le vicende militari. Si trovò preso nella dura necessità di convivere con il crollo di quel mondo cui era tanto legato e, nel concreto della sua attività, di sopportare le amare conseguenze del trattato di Tolentino74. Dopo l’assassinio del generale L. Duphot (il 28 dicembre 1797) la situazione precipitò75: il 10 febbraio 1798 le armate francesi al comando del generale L. Berthier occuparono Roma e il 15 febbraio fu proclamata la Repubblica; cinque giorni dopo Pio VI fu costretto a lasciare la città. Marini rimase stoicamente al proprio posto di prefetto dell’Archivio Vaticano. La sua linea di azione dovette essere ispirata a sano realismo anche quando il Direttorio prese di mira i documenti della Santa Sede. Marini presenta in questi termini la situazione: «a quali pericoli non sono stati questi (i documenti) esposti, e precisamente sino all’ultimo giorno della mal’augurata repubblica! La Provvidenza però che gli aveva salvi e illesi diede a me i mezzi onde sottrarli destramente dalla rapacità e dispersione, e tutti e due (archivi del Vaticano e del Castello) sono ora ben chiusi nelle stanze dell’Archivio Vaticano. Dall’Archivio Vaticano 14 dicembre 1799»76. La vicenda del trasferimento degli Archivi vaticani a Parigi e il loro ritorno coinvolse in modo peculiare Marini e il nipote Marino. Deve essere chiaro che l’articolo 8 dell’armistizio di Bologna tra lo Stato Pontificio e la Francia del 23 giugno 1796, così come l’art. 13 del successivo trattato di Tolentino del 19 febbraio 1797, prevedevano semplicemente il trasferimento in Francia di 500 manoscritti, di oggetti d’arte e di un piccolo numero di volumi preziosi, tra cui il Codex Vaticanus e il Virgilio 1631. Essi furono acquisiti dalla Biblioteca Nazionale di Parigi nell’agosto del 1798 dopo varie traversie di viaggio e alcune dispute riguardanti la scelta di quanto andava prelevato77. Si tratta di una disposizione di notevole valore Bocchetta, pare che l’Italia abbia acquistata maggiore sicurezza; Iddio ce la conservi ed aumenti, e dia a noi la grazia di vivere tranquilli e contenti». 74 Cfr. R. T. RIDLEY, An unpleasant Bicentenary: the Treaty of Tolentino, in Xenia 6 (1997), pp. 175-194. 75 Tra le rappresaglie che seguirono all’assassinio del generale Duphot ci fu la requisizione delle collezioni degli Albani. Gli Albani erano particolarmente presi di mira dai Giacobini in ragione della promulgazione della bolla «Unigenitus» da parte di Clemente XI e del loro atteggiamento filoimperiale. Il cardinale Gian Francesco Albani lasciò Roma all’arrivo delle truppe del generale Berthier e i Giacobini saccheggiarono tanto la villa che il palazzo delle Quattro Fontane. Tra il 1798 e il 1799 i Francesi procedettero alla messa in vendita dei beni requisiti. Con la Restaurazione gli Albani tentarono di ricostituire la loro biblioteca e la loro collezione d’arte. Ma alla morte del cardinale Giuseppe Albani nel 1834 e a quella successiva, nel 1854, dell’ultimo erede maschio diretto della famiglia, Filippo Albani, i beni della famiglia furono definitivamente dispersi (cfr. J. BIGNAMI ODIER, La Bibliothéque Vaticane de Sixte IV à Pie XI. Recherches sur l’histoire des collections de manuscrits avec la collaboration de José Ruysschaert, Città del Vaticano 1973 (Studi e testi, 272), pp. 197-199). 76 Cito da FIORANI – ROCCIOLO, Chiesa romana cit., p. 351 nt. 103. D’altra parte l’abbandono del papa del Palazzo apostolico aveva determinato un grande scompiglio e il disordine generale favorì l’appropriazione di documenti di varia natura. 77 Cfr. L. DELISLE, Memorie storiche dell’occupazione e restituzione degli Archivi della
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
GAETANO MARINI IN EUROPA
33
simbolico: significava dichiarare l’inadeguatezza del Papato a essere depositario di tesori culturali tanto importanti che ora la Francia illuminata era chiamata a custodire. Non a caso i manoscritti prelevati in Vaticano furono esposti su dei carri in occasione delle «feste della Libertà» celebrate con grande solennità a Parigi sul Campo Marzio il 27-28 luglio del 1798. Per l’occasione fu anche stampata un’apposita brochure: Fête de la liberté et entrée triomphale des objets de science et d’art recueillis en Italie. Programme78. In questa situazione difficile Marini diede prova delle sue capacità diplomatiche e del suo spirito pragmatico riuscendo a tener lontani i commissari napoleonici dagli archivi79. Marini, su proposta del generale Saint-Cyr, fu nominato membro dell’Institut National pour l’Histoire et pour l’Antiquité, quindi prefetto degli Archivi con la sovrintendenza su tutti gli archivi delle diverse sezioni, e ricevette il titolo di Archivista generale della Nazione. Nel maggio del 1798 prestò giuramento con tutto l’Istituto. Per questo giuramento chiese l’assoluzione papale che ottenne con un rescritto dell’aprile dell’anno successivo. A fronte delle sue intenzioni di dimettersi il papa lo scongiurò di restare al suo posto80. Il trasferimento degli archivi avvenne in circostanze radicalmente diverse. Napoleone ne concepì il progetto in coincidenza con l’unificazione dello Stato pontificio all’Impero nel 1810 durante la prigionia di Pio VII a Savona. Dopo aver S. Sede e del riacquisto dei Codici e del Museo numismatico del Vaticano, e de’ manoscritti, e parte del Museo di storia naturale di Bologna raccolte da Marino Marini, in Journal des Savants 1892, pp. 429-441 e 489-501. Questo articolo-recensione di Delisle utilizza la memoria di Marino Marini, scritta nel 1816 e conservata negli Archivi Vaticani. Fu pubblicata dai Benedettini nella loro edizione leonina del regesto di Clemente V: Regestum Clementis papae V, t. 1, pp. CCXXVIII-CCCXXV (cfr. BIGNAMI ODIER, La Bibliothéque Vaticane cit., p. 193). 78 Anche l’Europa fu informata della scelta dei manoscritti vaticani trasportati a Parigi da un fascicoletto stampato a Venezia nel 1797: Liste des principaux objets de science et d’art recueillis en Italie par les commissaires du gouvernement français. Cfr. DELISLE, Memorie storiche cit., p. 435. 79 Cfr. FIORANI – ROCCIOLO, Chiesa romana cit., 351-552 (nt. 103). Ci si potrebbe chiedere se Marini in questa sua linea di azione non facesse propria la visione proposta dal cardinale Borgia che vedeva la Chiesa di quegli anni come in navigazione in mari tempestosi, rispetto ai quali l’unica possibile salvezza consisteva non nel tentare di opporre inutili resistenze ma nell’accettare la logica della persecuzione sino al sacrificio supremo (cfr. FIORANI – ROCCIOLO, Chiesa romana cit., p. 407). 80 Cfr. BIGNAMI ODIER, La Bibliothéque Vaticane cit., p. 186. Si veda la puntuale registrazione di Sala: «L’Abbate Gaetano Marini, già Archivista Segreto del Papa, uomo di somma probità e di non ordinaria erudizione, è stato impiegato in detto impiego di Archivista, ed è stato eletto per uno de’ membri dell’Istituto Nazionale. Egli ha saputo profittare sì bene della stima di cui gode che è riuscito a conservare intatti tutti gli Archivi del Vaticano, ed oltre, nonostante gli sforzi di vari Francesi, col favore dei Commissari de’ Generali, si è esentato dal consegnare le chiavi dell’Archivio segreto di Castel Sant’Angelo, dove si conservano tanti interessantissimi documenti. Ha pur ottenuto la licenza di far trasportare detto Archivio al Vaticano, quale trasporto è stato di già eseguito interamente, introducendo le carte per li corridori, che del Castello conducono a detto Palazzo, senza farle passare per la pubblica strada»; G. A. SALA, Diario romano degli anni 1798-99, Parte II 1 luglio – 31 dicembre 1798, rist. Roma 1980, p. 6 (4 luglio).
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
34
ARNALDO MARCONE
pensato in un primo momento di sistemare gli archivi a Reims optò alla fine per il palais Soubise a Parigi. L’incarico di provvedere all’imballaggio e al trasporto del materiale fu affidato da Napoleone al generale de Miollis il 17 dicembre 1809. Il 23 febbraio del 1810 Gaetano Marini, nella sua qualità di prefetto, insieme al nipote Marini e a Carlo Altieri, ricevette l’ordine dal generale Radet di recarsi immediatamente a Parigi dove arrivarono l’11 aprile. La durezza e la rapidità di esecuzione degli ordini, malgrado i tentativi di Filippo Aurelio Visconti di ottenere un addolcimento delle misure, posero lo stesso Marini in una situazione delicata. Tra l’altro dovette ammettere che il nipote Marino aveva tralasciato di mettere a disposizione materiali importanti come il Liber diurnus e gli Atti del Concilio di Trento. Si preoccupò quindi di farli consegnare al generale Miollis ed essi arrivarono a Parigi alla fine di febbraio del 181181. Napoleone visitò poi gli archivi a palais Soubise nel novembre del 181182. Nel maggio del 1811 la Biblioteca fu dichiarata proprietà della corona: gli ecclesiastici furono costretti a prestare giuramento al nuovo regime83. Marini morì a Parigi il 17 maggio del 1815 dunque nel periodo dell’effimero ritorno di Napoleone sul trono. Malato da tempo non aveva potuto seguire di persona le trattative per il ritorno dei materiali in Vaticano. La cosa non fu senza conseguenze per la loro ricollocazione nell’Archivio Vaticano che subì il danno maggiore dall’inadeguatezza dei responsabili dell’operazione di recupero dei materiali per riportarli a Roma, il nipote di Gaetano, Marino, e il conte Ginnasi84. La fine di questa vicenda ha qualcosa di involontariamente umoristico. Marini e il Ginnasi erano stati autorizzati dalla Segreteria di Stato a sopprimere buona parte del materiale al fine di ridurre le spese di trasporto. Si calcola che grosso modo un terzo dell’Archivio sia andato perduto. A tale perdita contribuì, oltre agli incidenti inevitabili in operazioni di trasporto di questo genere, anche la leggerezza con la quale Marino Marini aveva operato. Confessò infatti di aver venduto a dei negozianti i verbali di molti processi del Santo Uffizio dopo averli immersi nell’acqua per renderli illeggibili. Questa sorte toccò anche ai verbali del processo contro Giordano Bruno: le carte relative finirono per essere utilizzate per avvolgere salami e prosciutti. Solo più tardi, accortosi dell’errore, Marino Marini si impegnò nella ricerca dei materiali perduti85. 81
Cfr. DELISLE, Memorie storiche cit., p. 438. R. RITZLER, Die Verschleppung der päpstlichen Archive nach Paris unter Napoleon und deren Rückführung nach Rom in in den Jahren 1815 bis 1807, in Röm. Hist. Mitt. 6/7 (19621964), pp. 144-190. Cfr. anche J. A. TEDESCHI, Il giudice e l’eretico: studi sull’Inquisizione romana, trad. it., Milano 1997, p. 36. 83 Cfr. BIGNAMI-ODIER, La Bibliothéque Vaticane cit., p. 187. 84 Cfr. G. MARTINA, L’apertura dell’Archivio Vaticano: il significato di un centenario, in Archivum Historiae Pontificiae 19 (1981), p. 259. 85 Cfr. MARTINA, L’apertura cit., p. 258 con riferimento a MARINI, Memorie storiche cit., in Regestum Clementis Papae V, spec. pp. CCLXXVII-CCLXXIII, CCLXXV, CCLXXIX. Cfr. anche A. MERCATI, Il Sommario del processo di Giordano Bruno, con appendice di documenti sull’eresia e l’inquisizione a Modena nel secolo XV, Città del Vaticano 1942 (Studi e testi, 101), pp. 2-4 (Mercati definisce Marino Marini «degno ecclesiastico ed autore di non poche pubblicazioni di qualche valore, ma di troppo inferiore allo zio»). 82
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
IRENE FOSI
«MON CHER RÉSIDANT MARINI …»: LA CORRISPONDENZA FRA GAETANO MARINI E KARL EUGEN, DUCA DEL WÜRTTEMBERG (1782-1793) Le lettere che Gaetano Marini, prefetto dell’Archivio Segreto Vaticano, inviò settimanalmente al duca Karl Eugen del Württemberg, di cui era residente dal 1782 al 17931, permettono non solo di gettare uno sguardo sulla città e sul polimorfo ambiente culturale, sulla curia romana, sul pontefice e sugli uomini che lo circondavano in un tournant difficile per lo Stato Pontificio, segnato da irrisolti problemi economici, da un travaglio politico e culturale determinato dall’assedio che le correnti illuministe e riformatrici avevano da tempo mosso al potere papale. Permettono anche di osservare il modularsi del continuo flusso di informazioni che dalla città Eterna partiva verso il nord Europa, grazie ad un sistema di coordinato lavoro di agenti, residenti, “ministri” di principi territoriali dell’Impero rafforzatosi fra Sei e Settecento. Agenti, residenti, cardinali La città del papa era uno snodo cruciale per la circolazione di notizie provenienti non solo da paesi europei, costantemente aggiornate da un sistema informativo costituito da Avvisi, relazioni formali e non, giornali e fogli volanti manoscritti e a stampa, che andavano ad assommarsi alle relazioni ufficiali di ambasciatori e nunzi, che i destinatari lontani ricevevano, anche in copia, da persone fidate, attive presso la corte romana. Si trattava di agenti e residenti al loro servizio ufficialmente, cioè stipendiati, ma spesso anche di diversi ecclesiastici e laici, mercanti e militari, pagati occasionalmente per integrare le notizie ufficiali, svelare giochi diplomatici e trame di corte, riferire informazioni di carattere militare, senza disdegnare di arricchire le lettere con cenni agli «umori» del sovrano, con pettegolezzi e cenni a vicende che vedevano protagonisti aristocratici e governanti, dame di corte e letterati. Sui compiti di questi personaggi esisteva una consolidata trattatistica alimentata dalla circolazione e dallo scambio di informazioni che, nelle corti e negli ambienti ad esse vicini, veicolavano esperienze personali, consigli, strategie comunicative. Era infatti compito del buon consigliere e del buon ambasciatore riferire «anche i discorsi, che comunemente si fanno sopra gli emergenti delle 1
Hauptstaatsarchiv Stuttgart (= Hst Stuttgart) A 74, Bü. 172-177. Carte sciolte non numerate. Per un esame più ampio di questa documentazione rinvio al mio saggio “Siam sempre sossopra ed in gran moto per i Francesi”. Gli echi della Rivoluzione nelle lettere di Gaetano Marini a Carlo Eugenio duca del Württemberg (1789-1793), in Archivio della Società romana di Storia patria 115 (1992), pp. 181-215. Gaetano Marini (1742-1815), Città del Vaticano 2015 (ST 492-493), pp. 35-49.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
36
IRENE FOSI
corti, e tutte le opinioni che vanno in giro tanto in iscritto che in parole»2. Il residente di un principe straniero doveva riuscire a disegnare, a distanza e seguendo certe regole, il ritratto del proprio signore, della sua corte, poiché «i loro Padroni niun’altra cosa tanto da loro esigono, né tanto gradiscono, quanto le notizie dalle quali possono formarsi una giusta idea e quasi un vero ritratto di esso sovrano, de’ suoi costumi, del suo linguaggio, de’ suoi moti, della sua maniera di pensare, del tenor della vita, de’ suoi confidenti e favoriti, della opinione in cui sono presso il popolo»3. Questi “mediatori dell’informazione”, come si possono definire, svolgevano un ruolo fondamentale nelle corti europee così come nella corte e nella città del papa, popolata da figure incaricate di raccogliere e trasmettere notizie: informatori, tavolta spie vere e proprie — un limite difficile da definire — mediatori di conoscenze, di oggetti, di raccomandazioni e di altri strumenti necessari per avviare contatti e favorire eventuali carriere nelle corti in cui mostravano di avere rapporti personali fruttuosi4. Nel 1744 Karl Eugen, sedicenne, era succeduto al padre, Karl Alexander, dopo il fallito tentativo di colpo militare. Il padre, morto nel 1733, si era convertito al cattolicesimo nel 1712 durante un soggiorno alla corte di Vienna, forse grazie all’influenza del principe Eugenio di Savoia. La conversione del duca aveva provocato contrasti con gli Stände, come nel caso di altri sovrani territoriali tedeschi che avevano cambiato confessione negli anni precedenti, rischiando in tal modo di alterare l’equilibrio nell’Impero sancito dai trattati della Pace di Westfalia (1648). Lo stile di vita sfarzoso di Karl Alexander aveva acuito inoltre i problemi finanziari del Württemberg e la pratica della confessione cattolica, le spese per il collezionismo, la ricerca di nuove entrate fiscali per far fronte alla crisi finanziaria aggravarono la tensione nel ducato che esplose durante la guerra dei Sette Anni. Nel 1770, su pressione degli Stände e di Federico II di Prussia, il duca fu costretto a sottoscrivere un atto (Erbvergleich) nel quale si limitava il suo potere per impedire una temuta, anche se ormai improbabile, restaurazione cattolica nel ducato5. Nel 1753 il figlio Karl Eugen aveva compiuto un viaggio in Italia secondo la moda del Grand Tour6: durante il suo soggiorno romano aveva conosciuto antiquari, artisti, eruditi e soprattutto era entrato in contatto con il cardinale Alessandro Albani e la sua corte. Aveva quindi deciso, anche su insistenza dello stesso Albani, di no2 Istruzioni per la gioventù impiegata nella segreteria..., di F. PARISI, I, Roma, per Antonio Fulgoni, 1784, pp. 205-222 (la cit. a p. 207). 3 Ibid., p. 210. 4 Sulla circolazione di informazioni e sul ruolo di agenti cfr., fra l’altro, Agenti e mediatori nell’Europa moderna, a cura di M. KEBLUSEK, in Quaderni Storici 122, 2 (2006); Your Humble Servant: Agents in Early Modern Europe, a cura di M. KEBLUSEK – H. COOLS – B. NOLDUS, Hilversum 2006. 5 Sulla politica del duca e la conflittualità con gli Stände cfr. Herzog Karl Eugen von Württemberg und seine Zeit, 2 voll., Esslingen 1907; J. BAPTIST SÄGMÜLLER, Kirchliche Aufklärung am Hofe des Herzogs Karl Eugen von Württemberg (1744-1793). Ein Beitrag zur Geschichte der kirchlichen Aufklärung, Freiburg im Br. 1906; M. FULBROOK, Piety and Politics. Religion and the Rise of Absolutism in England, Württemberg and Prussia, Cambridge 1983; J. ALLEN VANN, The Making of a State: Württemberg, 1593-1793, Ithaca N.Y. 1984. 6 Universitätbibliothek Tübingen, Ms. H. 77.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
LA CORRISPONDENZA FRA GAETANO MARINI E KARL EUGEN
37
minare un suo residente o agente che da Roma lo informasse delle «novità» della corte papale e della città, delle scoperte archeologiche e delle ricerche erudite, alimentando così un rapporto non occasionale con la capitale del cattolicesimo. Un rapporto che, nella curia e nella corte romana, poteva lasciare speranze, ormai più immaginate e propagandate che reali, di una conversione dei sudditi del duca, di un avvicinamento non solo culturale al Papato. Ancora una volta, dalla metà del Seicento, Roma cercava, anche attraverso un forte messaggio culturale, di riguadagnare all’ortodossia romana principi, nobili e sudditi dei territori tedeschi passati all’eresia. Agenti e residenti di sovrani diventavano protagonisti e segmenti indispensabili di una politica che non si limitava a trasmettere notizie in campo artistico o sulla vita nelle corti, ma veicolava un messaggio che difendeva il Papato, la tradizione e il credo cattolico di fronte alle sempre più pressanti e temibili minacce della cultura e della politica contemporanee. Dopo il fallimento delle sue pretese di restaurazione assolutista nel ducato e di affermazione della piena libertà di culto cattolico per sé e i suoi sudditi, Karl Eugen cercò di esprimere la sua personalità e i suoi gusti nella costruzione della reggia, nel collezionismo, nell’arricchimento della biblioteca pubblica di Stoccarda. In questo progetto “culturale” fondamentali furono proprio gli apporti dei suoi contatti con la cultura italiana e con l’ambiente romano in particolare: artigiani, artisti, oggetti, libri, notizie arrivarono a Stoccarda e coniarono, rafforzandolo, un gusto non solo estetico, segnato dal neoclassicismo, che contribuì a marcare la cultura del ducato tedesco e a diffonderla anche fuori di esso, affiancando e addirittura sostituendo il modello francese al quale, fino ad allora, si erano ispirati il collezionismo e la politica culturale ducali. La circolazione fra Roma e il nord Europa, in particolare con i territori imperiali, non si era mai interrotta, anche nel passato segnato da drammatiche vicende belliche e nella radicalizzazione dei conflitti interconfessionali: le numerose conversioni principesche verificatesi nel corso del Seicento, i viaggi compiuti da sovrani territoriali in Italia avevano infatti rafforzato i legami con la corte pontificia e con la cultura antiquaria ed erudita che aveva nella città del papa un ineludibile polo di attrazione7. Il primo residente del duca Karl Eugen a Roma fu per vent’anni Matteo Ciofani che svolgeva lo stesso compito per Federico II di Prussia e nel 1770 fu sostituito da Bernardo Giordani che, negli stessi anni, era anche agente del langravio di Assia-Kassel Federico, convertitosi al cattolicesimo nel 17498. Giordani era stato introdotto al duca del Württemberg dal cardinale Albani «Ministre et Protecteur 7 Sulla politica che, fin dalla metà del Seicento, il Papato adottò per presentare un’immagine accogliente verso gli stranieri eretici mi permetto di rinviare a Convertire lo straniero. Forestieri e Inquisizione a Roma in età moderna, Roma 2011 (La corte dei papi, 21) di chi scrive. 8 I dispacci di B. Giordani a Karl Eugen si conservano in Hst Stuttgart, A. 74, Bü. 160-171. Sulla conversione di Friedrich di Assia-Kassel rinvio ai miei saggi: Viaggio in Italia e conversioni. Analisi di un binomio, in Römische Historische Mitteilungen 30 (1988), pp. 269-288; Fra tolleranza e intransigenza. Una conversione principesca nel Settecento, in Quellen und Forschungen aus Italienischen Archiven und Bibliotheken 71 (1991), pp. 509-547. Su Bernardo Giordani cfr. la “voce” (Giordani, Paolo Bernardo) redatta dalla scrivente in DBI, 55, Roma 2001, pp. 215-219.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
38
IRENE FOSI
de l’Empire, comme plus que tout autre au monde interessé à la gloire des Princes d’Allemagne», come lo definiva spesso nelle sue lettere lo stesso Giordani, il cui compito era, proprio secondo quanto gli aveva indicato il cardinale, quello di «far conoscere l’uso della nostra corte, acciò possano decidere secondo il suo stile»9. Dopo la morte di Bernardo Giordani, nel 1781, fu Gaetano Marini a prendere il suo posto, nel 178210. Proprio nel 1782 era stato nominato prefetto dell’Archivio Vaticano e poteva vantare illustri e potenti protettori in curia, come i cardinali Giuseppe Garampi e Stefano Borgia. Il suo nome fu suggerito al duca proprio dal cardinal Borgia, segretario di Propaganda Fide, che aveva ben individuato nel dotto amico curiale la persona più adatta a soddisfare le esigenze del sovrano tedesco. La corrispondenza si snoda per anni fra due personaggi lontani, legati a mondi diversi: da una parte il sovrano cattolico di uno stato tedesco riformato, al quale si attribuivano simpatie gianseniste, che riceveva ogni settimana — dal 1782 al 1793 — i dispacci del suo agente romano; dall’altra l’erudito abate che per anni selezionava le notizie da trasmettere e redigeva i dispacci che, sotto forma apparente di lettera, raggiungevano il suo lontano interlocutore. Questa corrispondenza rispondeva a regole formali rigide elaborate e proposte dai più noti trattati di epistolografia usati dai segretari di corti e, nel contenuto, ricalcava lo schema collaudato degli Avvisi, arricchito però di notazioni personali e di risposte precise ai quesiti posti dal committente. Le lettere inviate da Gaetano Marini al duca del Württemberg non differivano molto, nella forma, da quelle scritte, in francese, da Giordani allo stesso destinatario: la raccolta di notizie nella corte e nella curia romana, nei salotti, nelle accademie, negli altri luoghi di sociabilità e di comunicazione veniva vagliato a seconda dei destinatari e proposto in una forma scritta rispondente a precisi canoni epistolari e rappresentarono, per tutta l’età moderna, un veicolo fondamentale per la trasmissione culturale in senso lato e non solo per la comunicazione di notizie. L’agente riusciva a personalizzare i messaggi inserendo qualche commento ai fatti riferiti, differenziando così il messaggio dalla forma, più anonima dell’Avviso, ma il suo compito era soprattutto quello di rispondere alle precise richieste del committente. Nel caso di principi cattolici non mancavano infatti domande specifiche di favori e di grazie per cappellani aulici, prelati e clienti da impetrare presso la corte papale. Karl Eugen ripetutamente chiese a Marini di intervenire per ottenere dispense per i suoi cappellani di corte che reclutava fra esponenti di ordini religiosi che, per trasferirsi a corte, dovevano richiedere la dispensa a Roma. Così l’archivista pontificio si attivava fra una congregazione e l’altra, riferendo puntualmente i suoi sforzi, anche per avere un adeguato apprezzamento, e non solo verbale, dal duca. Ma l’affaire che più degli altri impegnò l’erudito vaticano, fu la richiesta di ottenere la dispensa matrimoniale perché il duca potesse contrarre le nozze con Franziska von Hohenheim, protestante e divorziata. Il lungo iter per vedere riconosciuto il matrimonio dal Sant’Uffizio si concluse solo nel 179011. 9
Hst Stuttgart, A. 74, Bü. 160 (28 luglio 1770). Cfr. D. ROCCIOLO, Marini, Gaetano, in DBI, 70, Roma 2007, pp. 451-454. 11 La ricca documentazione in Archivio della Congregazione per la Dottrina della Fede, S.O., St. St. L4-m (Cause matrimoniali del Duca del Württemberg e altri). Sulla complessa vicenda cfr. S. SEIDEL MENCHI, Carl Eugen von Württemberg and His Three Women, in Mixed Marriages in Europe: The Politics and Practices of Religious Plurality between Fourteenth and 10
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
LA CORRISPONDENZA FRA GAETANO MARINI E KARL EUGEN
39
Sempre più frequenti erano inoltre le raccomandazioni per viaggiatori che avevano scelto di soggiornare in Italia e a Roma, ma non mancavano anche lettere commendatizie inviate da Marini al duca per artigiani, artisti e militari che intendevano lavorare e, possibilmente, fare carriera alla corte tedesca. Erudizione e curiosità Accanto alle notizie e curiosità sulla corte e la curia romana, su quanto avveniva in altri stati italiani, sulla vita di sovrani o di cardinali, preminenti erano, nella corrispondenza inviata, le informazioni di carattere letterario, artistico, erudito, che arricchivano quella circolazione di conoscenze, ma anche la trasmissione di oggetti — dai disegni di copie di capolavori rinascimentali come le Stanze di Raffaello, alle notizie su scavi archeologici, dai cataloghi di biblioteche immesse sul mercato, non solo a Roma, ma a Firenze e a Venezia — che crearono e sostanziarono non solo la cultura erudita, ma forgiarono tendenze artistiche, alimentando gusti e mode neoclassiche già prevalenti nelle corti europee. Marini aggiungeva spesso ai suoi dispacci copie di periodici che, proprio in quel tournant, si rivelavano efficaci strumenti per comunicare e diffondere fuori d’Italia le “novità” artistiche prodotte a Roma12. Gli avvisi della pubblicazione di opere letterarie, come la stampa del primo tomo delle tragedie di Vittorio Alfieri, cui si fa cenno nel dispaccio del 18 marzo 1784, così come della polemica di Spedalieri contro Gibbon, si intrecciano con le notizie sulla censura di libri messa in atto dall’Indice e con le misure prese dal Sant’Uffizio contro la blasfemia. Il residente non mancava poi di inserire notizie su se stesso, sulle sue pubblicazioni — si dichiara devoto a mons. Saliceti per l’avvenuta pubblicazione della Storia degli archiatri pontifici nel 1784, ma, inviando al duca notizie sull’attività e sulla remunerazione di altri agenti di principi tedeschi, cercava di difendere il suo operato e di ottenere anch’egli un adeguato riconoscimento economico. In una lettera a Fantuzzi del 10 luglio 1782 Marini aveva comunicato la sua soddisfazione per essere stato «assicurato per residente del duca di Wirtemberga, con cento doppie di appuntamento, quasi senza dover far altro che scriver qualche lettera […] debbo poi moltissimo a Monsignor Borgia, che è stato il fabro di questa mia buona ventura». Pochi mesi più tardi, resosi conto che l’impegno non era poi così lieve e che la ricerca, la selezione e la redazione dei dispacci imponevano un lavoro articolato, la frequentazione di ambienti “aperti”, mondani, lontani dal chiuso dell’Archivio Vaticano che dirigeva, corresse la sua prima impressione scrivendo ancora a Fantuzzi: «Ierisera ricevei le credenziali per la mia residenza, onde mi convien ora perdermi in visite, ed in pensieri alienissimi dal mio genio e importuni. La cosa eccellentissima in appresso, dandomi 1500 fiorini, ma ora mi è di qualche noia ed incommodo»13. Marini Ninteenth Centuries, ed. by C. CRISTELLON, Aldershot (St. Andrew Series in Reformation History), di prossima pubblicazione. 12 Su questo tema rinvio allo studio di S. ROLFI OÀVALD, “Agli Amatori delle belle arti. Gli Autori”. Il laboratorio dei periodici a Roma tra Settecento e Ottocento. Saggi di storia dell’arte, Roma 2012, e alla sua ricca bibliografia. Vd. anche il suo contributo in questa Miscellanea. 13 Lettere inedite di G. Marini, a cura di E. CARUSI, II, Lettere a Giovanni Fantuzzi, Città del Vaticano, 1938 (Studi e testi, 82), pp. 214 e 215.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
40
IRENE FOSI
si propone nella corrispondenza inviata al duca come un curiale erudito, immerso negli studi di antiquaria, alieno da simpatie gianseniste e, tanto più, rivoluzionarie, amante della sua vita quieta, frequentatore anche di teatri e salotti, fine conoscitore e critico inflessibile dei problemi che assillavano lo Stato Pontificio. Per due anni consecutivi, nel 1783 e nel 1784, l’archivista pontificio ricevette il permesso dal duca di compiere viaggi attraverso la Penisola per incontrare eruditi, letterati, antiquari, per acquistare libri per il suo duca, assicurarne l’invio in casse, con altri oggetti, da parte dello spedizioniere fiorentino Bolacchi, uomo di fiducia per assicurare e recapitare la preziosa merce, smistata poi per Stoccarda da certi «mercanti di Augusta». Di questi viaggi rendeva poi conto in dettaglio al suo committente, tracciando una geografia dei principali centri della cultura italiana settecentesca: Siena, Firenze, Bologna, Modena, Parma e infine Milano erano i luoghi visitati dove «esaminando curiosamente tutto quello che potrà interessare il mio genio, ogni sorta cioè di antichità, e meramente dell’arte, codici e carte vecchie dovunque saranno. Per tal modo questo viaggio mi riuscirà amenissimo ed utilissimo, lusingandomi di doverne riportare molti lumi e cognizioni», scriveva il 31 luglio 1784, ringraziando il duca del permesso accordatogli14. In ogni tappa si arricchiva di notizie, curiosità, incontri che puntualmente venivano poi elencati nei dispacci. Si disegnava, nelle sue parole, un percorso fruibile per il duca lontano e la sua corte per conoscere, individuare, commissionare: notizie che, a loro volta, erano veicolate fuori dal suo entourage in altre corti. A partire dal 1786 fino al 1795 Marini intrattenne una corrispondenza, sebbene irregolare, con Johann Frederich Le Bret (1732-1807), «cancelliere e Professore primario», divenuto bibliotecario del duca15. Le sue lettere integravano le spesso laconiche missive del duca: scritte in un italiano piuttosto corretto e forbito, informavano dettagliatamente non solo sull’ambiente della corte e della famiglia del duca, sul suo mecenatismo culturale, ma, soprattutto dopo il 1790, si soffermano con dovizia di particolari sugli avvenimenti francesi, sulle vicende militari che coinvolsero nella temperie rivoluzionaria anche il ducato tedesco. Accanto alle lettere di Le Bret, Marini riceveva notizie dallo scultore Johann Heinrich Dannecker (1758-1841) che aveva soggiornato a Roma, dove si erano conosciuti: della città, delle amicizie, dello stimolante e accogliente ambiente artistico continuò a scrivere a Marini con rimpianto e nostagia16. Nei dispacci inviati a Stoccarda predominano, almeno fino al 1790, le notizie di carattere erudito, letterario e artistico. Non mancano pettegolezzi di corte, insinuazioni su personaggi noti e meno noti, riferiti magari con un «si dice» che permetteva al residente il distacco necessario per dare credibilità e serietà alle sue parole. Notizie su quanto accadeva in altri stati italiani, in particolare a Napoli o in Toscana, si univano a dettagli su avverse condizioni atmosferiche, su disastri provocati dal terremoto in Calabria nel 1783. Il duca riceveva informazioni 14
Hst Stuttgart A 74 Bü 173. La corrispondenza con Le Bret (o Lebret) in BAV, Vat. lat. 9061, ff. 144r-151v. Sulla sua figura cfr. Allgemeine Deutsche Biographie, XVIII, Leipzig, 1883, p. 100; K. LÖFFLER, Geschichte der Württembergische Landesbibliothek, Leipzig 1923, pp. 40-41; 246-247; M. L. PESANTE, Stato e religione nella storiografia di Göttingen. Johann Friedrich Le Bret, Torino 1971. 16 Le lettere di Dannecker a Marini in BAV, Vat. lat. 9061, ff. 110r-142r. 15
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
LA CORRISPONDENZA FRA GAETANO MARINI E KARL EUGEN
41
sui viaggi di principi europei in Italia e sui loro incontri, descritti per stimolare la curiosità e l’emulazione nell’augusto corrispondente, ma argomento dominante nei dispacci durante il 1784 fu soprattutto il viaggio compiuto dall’imperatore Giuseppe II. Al centro delle notizie romane restava però il papa, protagonista di piccoli avvenimenti all’interno del suo stato, ma vittima di grandi eventi e di una politica che si svolgeva ormai da tempo lontano da Roma e contro Roma. Marini si mostrava infatti pienamente consapevole della profonda debolezza politica di Pio VI nel contesto europeo, anche se, come non mancava di ricordare spesso, la colpa non era da imputarsi al pontefice, ma ai suoi ministri, ai cardinali o inetti o prepotenti, ai falsi esperti che lo raggiravano, secondo una interpretazione consueta e ormai stereotipata delle “colpe” dei sovrani in antico regime. Fin dall’inizio della sua corrispondenza con Karl Eugen Marini aveva stigmatizzato negativamente il comportamento di Pio VI nel condurre gli affari interni dello Stato Pontificio: «Il Papa usa di una lentezza infinita in tutto, e ben si mostra impegnato agli altrui desiderj e premure e riclami. Attende moltissimo all’ingrandimento della sua famiglia […]», aveva infatti scritto in un dispaccio in cui si dava anche conto dei lavori nelle Paludi Pontine e dell’ampliamento del porto di Terracina17. L’atteggiamento del dotto archivista verso Pio VI fu, almeno inizialmente, di compassionevole e benevola critica. Negli anni successivi, quando si fecero avvertire anche a Roma le conseguenze degli avvenimenti francesi, furono l’inerzia, la troppo lunga attesa nel prendere posizione sugli sviluppi rivoluzionari, e soprattutto sulla costituzione civile del clero, a rendere decisamente negativo il giudizio del prudente curiale. Le minacce concrete al potere spirituale, al prestigio del «padre comune» e le profonde conseguenze negative sulla stabilità politica delle potenze europee portavano Marini a sottolineare nei suoi dispacci la necessità di salvare la religione dalla travolgente marea rivoluzionaria e dal giurisdizionalismo dei sovrani. Commentando infatti quanto accadde all’inizio del 1790, quando l’imperatore sollecitò Pio VI a inviare «lettere e brevi» per richiamare all’ordine i vescovi ribelli nelle Fiandre e nel Brabante «eccitandoli a far sì che i sollevati rientrino ne’ loro doveri e tornino a riconoscere il loro legittimo sovrano», Marini osservava che «hanno i Principi cattolici torto a non rispettarlo come dovrebbero, potendo assai volte essere di molto utile a’ lor interessi l’influsso della Religione»18: osservazioni ispirate da un concreto cinismo, dal timore che ormai la situazione stesse precipitando, anche per l’inerzia e l’incapacità di chi aveva in mano le sorti della Chiesa19. Da Cagliostro alle «novità di Francia» Nei primi mesi del 1790 nelle lettere di Marini mancano cenni precisi alla situazione in Francia. L’attenzione dei romani era concentrata piuttosto su Cagliostro, «sul quale seguitano a dirsi varie istorielle e novelle» visto, al momento, come il 17
Hst Stuttgart, A 74, Bü 173 ( 24 aprile 1784). Hst Stuttgart, A 74, Bü. 176 (6 gennaio 1790). 19 Fra i numersi studi sul periodo cfr. La rivoluzione nello Stato della Chiesa 1789-1799, a cura di L. FIORANI, Pisa 1997; I pontificati di Pio VI e Pio VII, a cura di M. MENGOZZI, Cesena 2000; L. FIORANI – D. ROCCIOLO, Chiesa romana e Rivoluzione francese, 1789-1799, Rome 2004 (Collection de l’École française de Rome, 336). 18
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
42
IRENE FOSI
risultato più concreto e negativo della Rivoluzione. La vicenda dell’impostore era comunque servita a prendere utili provvedimenti per l’ordine pubblico, a proibire il gioco «la qual porrà un riparo ad una infinità di mali e di disordini, che il Papa non ha mai voluto riconoscere, fisso nella mente che la libertà del gioco favorisce il commercio» e inoltre a smascherare tante logge di liberi muratori di cui «si son trovate le costituzioni assai diverse dalle stampate e l’elenco de’Confratelli, un de’quali è subito fuggito, cioè il Marchese Vivaldi, insigne per la sua scostumatezza»: con queste notizie Marini apriva il primo dispaccio del 179020. Forse anche lui credeva alle illazioni che legavano il negromante alla rivoluzione e, quando a carnevale furono proibiti i «moccoletti» per timore dei francesi e di Cagliostro, notava che «si va dicendo che Cagliostro era in Roma per eccitare una sollevazione ed introdurvi le novità della Francia». Se all’inizio Marini si mostrava convinto che la storia di Cagliostro, come quella di altri impostori, fossero la prova delle macchinazioni contro Roma, ordite e attuate da illuminati, liberi muratori e rivoluzionari, in seguito preciserà meglio il suo pensiero. Tornerà infatti ripetutamente sulla vicenda, sia per annunciare la pubblicazione di opere ed operette su Cagliostro, sia per seguirne le fasi del processo e della prigionia. Mostrerà anche un discreto senso di realismo, affermando «credo che non risulti altro dal di lui processo e carte se non che l’esser stato sempre un insigne gabbamondo, un ciarlatano, un impostore»21. I veri pericoli per la sicurezza dello stato erano altrove, anche se i governanti pensavano diversamente. Il 17 luglio scriveva infatti che «il Segretario di Stato si occupa quasi unicamente della quiete e sicurezza di Roma e dello Stato, e molto veglia sopra i francesi e sopra i sospetti di Massoneria e il Castel S. Angelo, ora che ci è Cagliostro, è guardato con molta maggior diligenza, né si permette l’accesso ad alcuno senza una particolar licenza»22. Isolare l’impostore significava, per i governanti pontifici, esorcizzare il pericolo rivoluzionario. Le notizie sulla vicenda di Cagliostro assumono ormai, nei dispacci, la coloritura della notizia curiosa: l’impostore segregato nella fortezza di San Leo non faceva più paura a nessuno. Notizie letterarie ed erudite erano ancora prevalenti e Marini non taceva neppure gli scandali del mondo dell’erudizione, favoriti dalle incontrollate e pericolose manie collezioniste di stranieri e dall’incultura dei custodi di tesori letterari ed artistici. Ma sapeva anche ironizzare sull’attenzione privilegiata che eruditi e antiquari continuavano a rivolgere a «sassi» e manoscritti, ignorando la tempesta politica che li stava per travolgere. Nel corso del 1790, però, Marini non poteva più tacere nella sua corrispondenza col duca sugli sviluppi degli avvenimenti francesi né ridurli, come aveva fatto fino ad allora, a effetti di macchinazioni di impostori. I fatti di Avignone e, soprattutto, l’incerta posizione del papa erano pericolosi sintomi di una catastrofe imminente. Le giustificazioni del «suo silenzio con la Francia» diventavano così espressione della sua debolezza e dell’incapacità di prendere una posizione perché «Vuole sua Santità far tutto da sé e da sé rispondere e dicono che vada mandando a poco a poco de pezzi di roba scritta a Monsignor Stay, segretario de’ Brevi […] né le cose 20
Hst Stuttgart, A 74, Bü. 176 (6 gennaio 1790). Ivi (27 gennaio 1790). 22 Ibid. 21
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
LA CORRISPONDENZA FRA GAETANO MARINI E KARL EUGEN
43
poi gli riescono quali dovrebbero e quali parrebbero di essere a fare a chi è del mestiere e se veramente quello che si può concedere o no e quello che è di dogma o disciplina e sa distinguere tra disciplina e disciplina»23. Le osservazioni del curiale sono precise: Pio VI non era più la vittima, ma lo spettatore inerte di un disastro politico che si consumava intorno a lui, alla corte romana, al sistema di governo pontificio, alla religione stessa. Marini non criticava solo l’inazione e l’incertezza di Pio VI, ma anche le sue decisioni: «Le consecrazioni de’ nuovi Vescovi già cominciate ad eseguirsi in Francia ci fanno creder un apertissimo scisma in quel Regno tanto benemerito della Religione Cattolica», scriveva infatti nel marzo 1791, aggiungendo poi che, in tali frangenti «è però cosa ora assai pericolosa il fare e non fare»: parole che se attenuavano il giudizio negativo sulla condotta pontificia, rivelavano anche la costernazione del curiale, impotente dinanzi agli sviluppi sempre più imprevedibili degli avvenimenti d’Oltralpe. In ogni dispaccio si susseguivano le notizie sulla Francia, dopo la pubblicazione della costituzione civile del clero. La risposta pontificia, incerta e tardiva, scontentò tutti. «Questo contegno — precisava Marini, esprimendo, come di consueto, con la pubblica opinione anche la sua — a Roma dispiace, che avrebbe voluto che Sua Santità avesse già dichiarati coloro per incorsi nella scomunica e nello Scisma, senz’altro aspettare e si troverà ora il Papa certamente in contraddizione con alcuni bravi vescovi francesi, che hanno già coraggiosamente scomunicati gl’intrusi nelle lor sedi, e sono alle stampe le lor Pastorali»24. A Roma l’eco degli avvenimenti d’Oltralpe sembrava smorzarsi nei consueti festeggiamenti inscenati in occasione della visita al papa dei sovrani delle Due Sicilie, con i quali si sperava di poter sanare i motivi di attrito causati non solo dalle rivendicazioni giurisdizionaliste: «La città è pienissima di forestieri, e tutta spira festa. Tutto il mondo vorrebbe che si facesse un qualunque siasi accordo fra le due corti»: le trattative erano condotte fra una «conversazione» e l’altra, una festa e un ricevimento. Ma, anche in questa occasione, Pio VI risulterà sconfitto. Una sottile ironia colorava le parole di Marini, ma soprattutto traspariva l’amarezza nel constatare che la ricchezza e lo sfarzo di Roma non erano riusciti, questa volta, a ottenere l’effetto sperato. Il linguaggio delle cerimonie, lo sfarzo festoso, indiscussa risorsa politica e diplomatica, sembravano inadeguati ormai a fronteggiare le lacerazioni presenti, come dimostrava ai suoi occhi proprio quanto avvenne in occasione della visita dei sovrani delle Due Sicilie nella città Eterna25. Le speranze di comporre il conflitto con Roma si dimostrarono vane e Marini sapeva bene che proprio dalla stessa corte di Napoli provenivano i più accesi sostenitori delle pretese giurisdizionaliste,
23
Ivi (29 dicembre 1790). Hst Stuttgart, A 74, Bü. 176 (9 aprile 1791). 25 «Il Papa ha usate loro le maggiori distinzioni, ed onori, gli ha fatto illuminare per due sere la Cappella di San Pietro, e tutto il gran Colonnato in una maniera che non fu mai, gli ha dato una corsa di barberi e lo sparo della Fortezza all’arrivo ed alla partenza, e gli ha visitati nel dopo pranzo del sabbato Santo e dopo la visita gli fece presentare la rosa d’oro ed i regali soliti di libri, di corone gioiellate, di mosaici, di arazzi e di due corpi santi. Le udienze tra loro sono state continue e lunghe; ma non si è venuto alla conclusione di nulla, solo vi è ora della miglior disposizione di prima per un accordo»: Ivi (31 dicembre 1791). 24
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
44
IRENE FOSI
mentre proprio allora si ristampavano nella stessa città «le opere fatali alla Santa Sede di Giannone e di Paolo Sarpi con note di alcuni teologi della corte»26. La città, la folla, il papa Nella corrispondenza e, soprattutto, dopo il 1790, l’attenzione del residente del duca si era ripetutamente soffermata sulle reazioni del «popolo romano», protagonista da lui stesso non ben definito, ma considerato sempre come un esplicito termometro di una crescente tensione. L’osservazione, distante ma allo stesso tempo partecipe, dei «sentimenti» della folla permetteva inoltre di commentare, esprimendo la propria opinione in forme non sempre esplicite e compromettenti su avvenimenti e personaggi al centro dell’attenzione generale. Così alla fine del ’91, il susseguirsi delle voci sulla fuga, l’arresto e la liberazione di Luigi XVI sembravano non dar tregua ai romani. All’arrivo del corriere spedito al cardinal de Bernis, la partecipazione della folla si espresse prima con «allegrezza», poi in «lutto e duolo grande» e, finalmente, con soddisfazione per l’avvenuta liberazione del sovrano27: ma l’allegrezza fu effimera, spenta pochi giorni dopo dalla notizia dell’arresto del re. L’opinione del popolo romano, critico impietoso della politica di Pio VI, coincideva singolarmente con quella di Marini, permettendogli di dare maggiore credibilità alle proprie idee, senza quel tono personalizzato della notizia che non sempre poteva risultare gradito al destinatario. Il suo giudizio sull’abate Maury, giunto a Roma, è esemplare a questo proposito. «Il Popolo si è per questo ogni dove affollato per vederlo, come avrebbe fatto se fosse capitata qualche gran bestia non più veduta: agli uomini savj ha fatta comparsa di ciarlatano, di entusiasta, e di persona che si dà vanto di aver fatte grandi cose dovunque è stata e di poter accomodar tutto»28: Marini prese subito le distanze da Maury, esempio di compromesso del clero con la rivoluzione, sospettato di ateismo, fine dissimulatore. L’indecisione e la titubanza mostrate dal papa anche in questa occasione assumevano, agli occhi di Marini, i tratti decisi di una sconfitta. Ribadiva che era inutile «una bolla solenne contro tutte le sette de’ Filosofi moderni e principalmente contro gl’Illuminati ed i Liberi Muratori», o il rinnovo, a Roma, di un editto del Governatore contro la massoneria «ed altre società di tal razza»: il curiale è ormai ben consapevole che i mali dello Stato Pontificio non tarderanno a manifestarsi nella loro gravità proprio per gli effetti delle vicende francesi. «Grande curiosità»: questo lo stato d’animo col quale a Roma, all’inizio del ’92, si guardava alle cose di Francia nell’attesa delle reazioni pontificie nei confronti «de’ vescovi e parrochi intrusi». In curia si prendeva tempo: ancora una fase di attesa nella speranza — o dalla con26
Ivi (30 aprile 1791 e 21 dicembre 1791). «Non si può esprimere la gioia di tutti i Romani — commentava Marini il 6 luglio 1791 — e come la nuova si propagava in quel momento per tutto. Ad un tratto fu piena la strada ed il cortile del Palazzo del cardinal de Bernis, dove sono le Madame di Francia, che si affacciavano subito ad una ringhiera per essere spettatrici della gioia de Romani e udire gli Evviva […]. Corsero le bande de’ soldati, i tamburi del Campidoglio, e la sera furono fatti anche de fuochi di allegrezza. Il Papa ne godé soprattutto e fu visto ne’ due giorni precedenti assai tristo e melanconico»: Hst Stuttgart, A 74, Bü. 177 (6 luglio 1791). 28 Ivi (7 dicembre 1791). 27
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
LA CORRISPONDENZA FRA GAETANO MARINI E KARL EUGEN
45
vinzione — che il processo rivoluzionario potesse fermarsi. «La politica ha suggerito questa diligenza, per vedere se intanto accadesse cosa che facesse cambiar faccia al Regno di Francia e si maturasse il tempo della controrivoluzione e potesse questa sortire un avvenimento felice. Molti zelanti condannano questa maniera di agire nelle cose di religione ed avrebbero desiderato più coraggio nel Papa, e maggior fiducia in Dio che negli uomini»29.
Se le critiche più frequenti rivolte alla condotta politica di Pio VI fanno pensare che il residente ducale si includesse fra gli «zelanti», ci si può invece chiedere se egli stesso condividesse le speranze del successo della controrivoluzione, abbastanza diffuse in questo momento a Roma. Ma nei suoi messaggi sembra piuttosto prevalere il timore, specie dopo che, in seguito alla malattia di Pio VI, «si pretende che il conte di Noailles fosse spedito dall’Assemblea in Roma […] per sollevare il paese nel caso di sede vacante e impedire così la elezione del nuovo Pontefice. Vi è certamente da temer tutto per i Principi e per la Religione»30, commentava amaramente Marini, osservando poi come tutti si fossero meravigliati che in un frangente così difficile il papa avesse permesso il ballo per far celebrare la pace fra la zarina e il Turco «in un giorno di gran festa e di voto per i Romani, voto fatto per terremoto accaduto al principio del secolo. Ma a queste cose non si bada più, ben si bada a tenere il popolo divertito». L’infrazione di rigide regole del cerimoniale, così come certe azioni straordinarie — esemplare a questo proposito la decisione del papa di attingere al tesoro di Sisto V gelosamente custodito in Castello e simbolo di stabilità e di solidità finanziaria della cosa pubblica — diventavano ai suoi occhi i segni inequivocabili della drammaticità del presente. Nel corso del ’92 l’attenzione alla notizia politica dominava ormai i dispacci che focalizzavano sempre più l’attenzione sulle reazioni di Roma agli eventi francesi. Nell’osservare da vicino le emozioni della folla, il residente del duca non perdeva occasione di stigmatizzare negativamente la persona di Pio VI, il suo comportamento, di rilevarne la cocciuta testardaggine, l’ostinazione a far da sé, la lentezza nell’agire, che mettevano in pericolo la città e pregiudicano la sopravvivenza stessa dello stato. La figura del pontefice appare ancora più meschina se posta a confronto con personaggi realmente grandi agli occhi di Marini. Nel dare la notizia della morte di Garampi, il 9 maggio 1792, egli contrappone, con cosciente ed esplicito rammarico, la gravità di questa perdita alle illazioni, infondate, di chi, sentito della febbre terzana contratta dal papa nelle Paludi Pontine «aspetta oggi le nuove con grande ansietà, e vi è una quasi universale persuasione che il Papa debba morir presto ed in quest’anno. Tal cosa è molto incerta, quella che è certa si è che venerdì cessò di vivere l’ottimo cardinal Garampi […]. Si è perduto forse il migliore di cardinali ed il più dotto, ed ha lasciato di sé un desiderio veramente universale»31. A Roma nella primavera del ’92, serpeggiava un malcontento sempre più profondo. Non interessavano più i contrasti politici: «si vorrebbe che [il papa] si oc29
Ivi (21 gennaio 1792). Ibid. Sulle speranze nutrite a Roma nell’estate ’91 sul successo di una controrivoluzione in Francia cfr. L. VON PASTOR, Storia dei papi, XVI, III, Roma 1955, pp. 538-572 e G. PIGNATELLI, Aspetti della propaganda cattolica a Roma da Pio VI a Leone XIII, Roma 1974, pp. 172-173. 31 Ivi (9 maggio 1792). 30
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
46
IRENE FOSI
cupasse seriamente a rendere più sicura la città e lo stato, essendo in moltissimi entrato un gran spavento de’ Francesi, i quali assai facilmente potrebbero fare uno sbarco nella nostra spiaggia e venirsene a saccheggiare Roma»32. Le notizie, imprecise e contraddittorie, di preparativi bellici Oltr’Alpe, la paura del contagio rivoluzionario alimentavano una psicosi collettiva che, puntualmente, faceva riemergere la paura di tutto ciò che era francese e di un nuovo Sacco da parte di stranieri, atei e rivoluzionari. Era la stessa paura a far vedere «francese», quindi pericoloso, qualsiasi avvenimento o persona che non fosse immediatamente percepito come “normale”. Ma Roma non doveva guardarsi solo dai francesi, veri e falsi. Nell’estate 1792 erano infatti fallite le trattative fra il papa e i ministri napoletani: la diplomazia e il governo pontifici sono tacciati ancora una volta di impreparazione, arrendevolezza e superficialità, tanto più deplorevoli in un momento in cui le più pessimistiche previsioni sembravano realizzarsi. «Lo Stato del Papa è ora assai commosso e inquieto per l’ingresso de’ Francesi nella Savoja, e al Popolo par già di avere alle spalle que’ nemici di ogni Religione, umanità e legge e qualche donicciola anche si tapina e piange»33. Alla paura si univa la curiosa attesa per quella che sarebbe stata la linea politica degli altri stati italiani. Nessuna iniziativa comunque sarebbe partita da Roma, tanto più che «l’erario pontificio è esausto del tutto, per le infinite e quasi tutte inutili spese fatte dal capriccio di Pio VI e del suo Tesoriere, e i sudditi mal contenti si indispettiranno sottoposti a nuove gravezze»34. Alla indubbia consapevolezza della situazione di sfascio di ogni settore della vita pubblica nei domini pontifici, e in particolare a Roma, non corrispondeva però in Marini un’altrettanto chiara visione dei possibili rimedi. In alcuni casi, infatti, egli faceva proprie le opinioni correnti di chi, ad esempio, avrebbe voluto espellere tutti i francesi, per riportare la calma in città. Ma in genere, predominavano, nelle sue lettere alla fine del ’92, lo scetticismo ed il fatalismo di chi avvertiva prossima e inevitabile la catastrofe: «Sarà miracolo di Dio e di san Pietro se ci salveremo da questa orribile burasca; certo si è che per parte nostra si fa di tutto per far male, e per facilitar l’impresa al nemico»35. Il 1793 si era aperto con avvenimenti che facevano presagire solo un crescendo di violenza. La cancellazione di simboli francesi, l’abbattimento della statua di Luigi XIV richiamavano la violenza rituale che Roma aveva solitamente conosciuto nei periodi di sede vacante. Se Marini non nascondeva la preoccupazione, per altro non infondata, che la città corresse «il rischio di qualche tumulto, se i Francesi si azzarderanno ad alzare le armi della Repubblica», non risparmiava di nuovo accuse al papa per aver tenuto un’erronea condotta nei confronti di Bassville. L’episodio era riuscito ad attenuare il suo giudizio negativo sul papa e poteva scrivere che «Roma è ora nella massima quiete e tranquillità, e il Papa in benedizione per modo che è propriamente divenuto un idolo per tutti i suoi e per verità è stato il solo a mostrar petto e coraggio contro le insolenze de’ Francesi, giacché la Congregazione de’ Cardinali ha sempre piegato verso la dolcezza e dati consigli di tolleranza e di 32
Ivi (16 maggio 1792). Ivi (11 ottobre 1792). 34 Ibid. 35 Hst Stuttgart, A 74, Bü. 177 (29 dicembre 1792). 33
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
LA CORRISPONDENZA FRA GAETANO MARINI E KARL EUGEN
47
dissimulazione, non però il Cardinal Albani, il qual spesso si è opposto agli altri, ma senza profitto»36. Il consenso verso quanto era avvenuto a Roma era unanime «dovunque si è saputo la sollevazione romana, in Toscana, in Venezia ed in Napoli, per tutto è stata molto lodata»37. Il successo e il potenziamento delle difese militari dello Stato Pontificio sembravano illudere Marini sulla possibilità che Roma potesse fronteggiare la Rivoluzione o, per lo meno, limitare le conseguenze più devastanti all’interno dello stato. Ma era solo un’illusione momentanea. Poco dopo, infatti, nei suoi dispacci ricompaiono rassegnazione e pessimismo: «forse Iddio dispone le cose in modo che ci abbiano a mancare tutti i mezzi umani, perché si dica e si conosca visibilmente che ci ha salvati Lui solo»38. Il duca e le notizie da Roma: curiosità e timore L’eco degli avvenimenti romani del gennaio 1793 aveva raggiunto anche il Württemberg. Lo scultore Dannecker, che si definiva nelle sue missive «servo e amico» di Marini, gli aveva ripetutamente riferito del crescente e diffuso odio per i francesi — «noi abiamo paura dai francesi con tutta la neutralità del paese. Sono diavoli» — aveva infatti scritto alla fine del 1792 e, nel febbraio dell’anno successivo, informato da quanto riportava la Gazzetta Fiorentina, scriveva nel suo incerto italiano che «sento ch’era un tumulto in Roma e le lettere particolari dicono di più. L’assicuro che i Romani anno grand lode di questo tumulto nel nostro Paese, non si può soffrire i francesi tutti sono in rabia contro di loro, da sì che anno ammazzato loro tanto buon Re. Vorei saper volare questo tempo d’inverno per saper qualche azzione contro i francesi, i tedeschi sono tanto in rabia, che credo per tanto che perterano i francesi», azzardando una previsione assai ottimistica39. Lo stesso Karl Eugen, che avvertiva in prima persona i pericoli rivoluzionari e le minacce per il suo stato, mostrò subitò curiosità e interesse per i dettagliati dispacci di Marini, al quale domandava notizie sempre più ampie sugli avvenimenti romani. Rispondendo con soddisfazione alla richiesta del suo interlocutore, l’archivista vaticano credette però opportuno precisare la natura delle sue informazioni, soprattutto in questa delicata circostanza. «Conviene però che io La prevenga — scriveva — per sempre che le nuove che io darò non son sempre certe, essendo incredibile quante voci si spargono, che non hanno alcuna verità; tuttavia mi adopro il più che io posso per non essere ingannato e molto imparo da’ primi ministri della Corte». Era una precisazione necessaria per dare credibilità ai suoi messaggi, spesso, probabilmente, in contrasto con le notizie che il duca riceveva da altre corti o leggeva nelle gazzette. Le reazioni della folla romana gli permettevano di disegnare e trasmettere un’immagine uniforme. La notizia del regicidio, ad esempio, sembrava avere sulla folla un duplice effetto. Da un lato aveva fatto aumentare l’odio generalizzato verso tutti i francesi; dall’altro era riuscita a colmare quel distacco fra il papa e i suoi sudditi che, proprio le vicende francesi, avevano reso sempre più grande. Chi infatti aveva 36
Ivi (26 gennaio 1793). Ibid. 38 Ibid. 39 BAV, Vat. lat. 9061, f. 118v.
37
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
48
IRENE FOSI
finora guardato a Pio VI con scetticismo e si era avvicinato a lui per osservarlo solo per curiosità, ora gli si stringeva attorno: «Roma seguita nella sua quiete e trasporto pel suo Padrone», scriveva infatti Marini, mentre le notizie dei movimenti della flotta francese rientrata a Tolone parevano rassicurare la popolazione romana. Alla fine del ’92, aveva già osservato con amarezza gli effetti negativi delle vicende rivoluzionarie sulla città e sulle sue attività artistiche «sono sospesi i lavori del museo, ed altre fabbriche per impiegare il denaro in cose di maggiore importanza, ma una infinità di artisti geme ora nell’ozio e nella miseria»40. Alla miseria della vita quotidiana si aggiungeva ora la stasi della vita amministrativa e giudiziaria nella città e nei territori pontifici «[…] intanto non si fa alcun atto di Giustizia, non si carcera niuno, non si eseguisce alcuna citazione, e strepitano i capi de’ Tribunali ed i lor Ministri che vivono di tali esecuzioni». La paralisi di queste essenziali funzioni di governo sembravano indicare da sole la crisi profonda del potere: ma la città ancora una volta trovava in se stessa la forza di reagire, anche senza una guida, vivendo alla giornata: «Nel resto — osservava — però si sta bene, i delitti infinitamente minori di prima, i furti, gli omicidi e gli assassinj, e così va il mondo da sé»41. La progressiva organizzazione di una difesa militare dei domini temporali pontifici aveva evidenziato ancora una volta le profonde crepe interne del sistema statale, rese più insanabili da inimicizie personali, incompetenza e politica clientelare, come aveva mostrato il fallimento del tentativo di organizzare una truppa civica42. Ma se questi e altri erano i gravi problemi organizzativi, mentre non mancarono occasioni di pericolosi tumulti, come puntualmente riferiva nei dispacci, Roma sapeva ancora trasformare in spettacolo i preparativi militari, in una coreografia nella quale si fondevano, come di consueto, sacro e profano, catalizzando così, almeno momentaneamente, la turbolenza e la pericolosità della folla. La benedizione del papa, le «evoluzioni militari» dei tremila soldati in piazza S. Pietro offrivano uno «spettacolo per Roma del tutto nuovo e che perciò attirerà a sé un popolo infinito». Il fervore devozionale, manifestatosi crescente e compatto nel corso della quaresima, sembrava così compensare, nelle sue manifestazioni più coreografiche, il vuoto lasciato dalla mancanza dei tradizionali divertimenti carnevaleschi, negati alla popolazione romana dagli eventi rivoluzionari. La città riacquistava, in questo fervore collettivo, una sua vitalità che sembrava perduta. Ma la quiete a Roma era solo apparente. I tumulti scoppiati fra soldati e birri confermavano i pericoli procurati alla città dal gran numero di uomini armati. «Gli sbirri sono l’odio del pubblico, e con ragione, ma i Prelati, che gli comandano, gli difendono, e vogliono sostenerli, e vedon di assai mala voglia la molta truppa che abbiamo in città, comandata da un secolare, dal quale dicono il maggior male e cercano di renderlo ridicolo e odioso. E’ miracolo che le cose in Roma siano quali sono e che ci si goda della tranquillità, perché il Governo fa veramente di tutto perché tutto vada alla peggio, e tutto ne’ capi è gelosia, invidia e mal talento»43. Il messaggio di Marini è ormai segnato dal presagio che a tratti si fa certezza, di 40
Ivi (29 novembre 1792). Ivi (13 aprile 1793). 42 Ivi (12 marzo 1793). 43 Ivi (6 aprile 1793). 41
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
LA CORRISPONDENZA FRA GAETANO MARINI E KARL EUGEN
49
una catastrofe imminente e inevitabile. La città aveva ormai perduto ai suoi occhi l’intrinseca vitalità intellettuale che l’aveva resa fino ad allora polo insostituibile di attrazione per letterati, eruditi, viaggiatori. I dissidi interni fra gli uomini di governo, la debolezza del papa, complice e vittima di un dramma di cui, anche lo stesso Marini, come la maggior parte degli eruditi e dei curiali romani, non coglieva fino in fondo lo spessore, compaiono ormai costantemente nei dispacci dell’estate del ’93, fra attesa e curiosità per l’evolversi delle vicende politiche, poiché «le neutralità italiane pare debbano essere esposte a molti disastri». Anche Marini si mostrava fautore di una guerra controrivoluzionaria, sebbene forse dubitasse delle reali possibilità di successo. Gli avvenimenti che egli stesso si sarebbe trovato a vivere avrebbero poi dimostrato l’inconsistenza di simili speranze, mentre il dialogo con il duca lontano si era già interrotto da tempo. Nel settembre 1793 Karl Eugen era morto improvvisamente: Marini continuò ancora a inviare i suoi dispacci fino a dicembre, nella speranza che il successore volesse usufruire dei suoi servigi e mantenergli la pensione. La brusca e inattesa interruzione del suo ufficio arrivava in un momento di disagio e difficoltà, alle quali Marini guardava con il consueto scetticismo e con rassegnazione «quod accipio dat, e bado a’ fatti miei, né ho voluto fare alcun maneggio, anzi ho precisamente ricusato de’ buoni uffizi che mi si offrivano». Il compito di residente di un principe straniero lo aveva costretto, forse suo malgrado, ad affacciarsi ad una finestra aperta per guardare la disastrosa situazione contemporanea, ad osservare la fine di un’epoca e la distruzione di «quel poco che rimane di costume e di religione». Ora preferiva richiudere quella finestra e tornare ai suoi studi di antiquaria dai quali, come scriveva al cardinale Valenti Gonzaga nel 1795 «viene quel mio viver lieto, che voi vedete e vedono quanti usano meco, e che è per questi massimamente che io del Mondo curo meno che moltissimi altri per mezzo a’ tempi sì iniqui per tutto, e venti sì impetuosi, dando loro di leggieri le spalle e lasciandoli imperversare e soffiare»44. Anche dopo la morte di Karl Eugen le notizie da Stoccarda e da Tubinga continuarono ad arrivare a Roma, all’archivista pontificio, al quale sia Dannecker che da anni si avviliva per non poter tornare nella «bella Roma» ormai più concreta nei suoi ricordi che nella realtà45, e soprattutto Le Bret46, presentarono con partecipazione e sconforto il dramma del crollo dell’Europa di antico regime di fronte all’onda rivoluzionaria che, di lì a poco, sarebbe giunta anche in Italia e a Roma.
44 Gli Atti e Monumenti de’ Fratelli Arvali scolpiti già in tavole e comentati all’Eminentissimo e Reverendissimo Signore il Signor Cardinale Luigi Valenti Gonzaga, vescovo di Albano parte prima, in Roma, presso Antonio Fulgoni, 1795. 45 «Vado qui in poche conversazioni, ma dove sto Roma è la seconda parola, i miei amici ano pazienza con me e per far mi pacere, quando mi vedono malinconico principiono a parlare di Roma, io a loro sono obligato, ma più obligato sono a V. S. che cerca a far mi ritornare a Roma», aveva già scritto l’artista a Marini il 16 maggio 1790: BAV, Vat. lat. 9061, f. 133r. 46 Le lettere, di notevole interesse, presentano un quadro dettagliato della situazione nel ducato dopo la morte di Karl Eugen e si soffermano anche con accenti critici a valutare la posizione dei paesi europei, dall’Inghilterra alla Russia, di fronte agli avvenimenti rivoluzionari francesi: ivi, ff. 144r-151v.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
SERGIO PAGANO
GAETANO MARINI SOPRINTENDENTE GENERALE DELLA REPUBBLICA DI SAN MARINO PRESSO LA SANTA SEDE (1787-1815) Nel preciso e certamente encomiastico profilo biografico di Gaetano Marini1 scritto dal nipote Marino Marini2 e pubblicato nel 1822, a sette anni dalla morte del grande erudito3, risalta giustamente anche l’opera di rappresentanza diplomatica svolta presso la Santa Sede da Gaetano in favore della Repubblica di San Marino: «La Repubblica di S. Marino lo destinò suo Agente in Roma. Parecchi erano stati gli affari in cui la sua molta destrezza e attività avea fatto conoscere. Si rendè tuttavia di que’ loro concittadini principalmente benemerito in questo, di cui son per iscrivere, che di quanta importanza lo stimassero eglino, ce lo indica apertamente la sollecitudine grande in cui furono, che maggiore appena aver avuta io credo quando per le alberoniane vicende l’antica lor libertà videro spirante. [...] Mio zio mostrò poi dispiacere grandissimo ai Sammarinesi, che avessono fatta scriver la storia del loro paese con modi così ingiuriosi al pontificio Governo, che non approvò mai il fatto di Alberoni; risposero alcuni di loro che non eglino, ma il genio l’aveva suggerita all’autore4; che essendone essi dispiacenti, ed avendola riprovata in 1 Sul celebre Gaetano Marini (1742-1815), nativo di Santarcangelo di Romagna, titolare di questa Miscellanea, erudito dai molteplici interessi culturali, basterà qui rinviare alle voci curate da D. ROCCIOLO, Marini, Gaetano, in DBI, 70, Roma 2007, pp. 451-454; S. HEID, Gaetano Luigi Marini, in Personenlexikon zur Christlichen Archäologie. Forscher und Persönlichkeiten vom 16. bis 21. Jahrhundert, a cura di S. HEID – M. DENNERT, Regensburg 2012, II, pp. 868-870. 2 Marino Marini (1783-1855), nipote del più celebre Gaetano Marini dal lato paterno, nato anch’egli a Santarcangelo di Romagna, chiamato a Roma dallo zio, divenuto prefetto dell’Archivio di Castel Sant’Angelo e primo custode della Biblioteca Apostolica, divenne assistente della stessa Biblioteca nel 1803; ordinato sacerdote nel 1805, fu collaboratore dello zio agli Archivi Vaticani dal 1809, dei quali divenne prefetto nel maggio del 1815. Seguì lo zio Gaetano a Parigi e si occupò con lui della sistemazione degli archivi della Santa Sede trasportati in Francia da Napoleone e del loro recupero a partire dal 1814; impegno che lo tenne occupato anche dopo la morte dello zio nel 1815; ebbe diversi riconoscimenti da Pio VII, da Pio VIII e da Gregorio XVI e fu autore di apprezzate monografie storiche (si veda la voce curata da G. CASTALDO, Marini, Marino, in DBI, 70, Roma 2007, pp. 473-475). 3 Degli aneddoti di Gaetano Marini. Commentario di suo nipote Marino Marini, Roma, dai torchi di Lino Contedini 1822. 4 Si trattava della nota opera di Melchiorre Delfico (1744-1835), Memorie storiche della Repubblica di San Marino, pubblicate a Milano nel 1804, anche con la collaborazione dello stesso Gaetano Marini; opera elogiativa delle libertà sammarinesi e critica verso il governo pontificio. Si veda sull’autore e sull’opera, così come sui rapporti di Delfico con San Marino, la voce curata da V. CLEMENTE, Delfico, Melchiorre, in DBI, 36, Roma 1988, pp. 527-539; inoltre F. BALSIMELLI, Melchiorre Delfico e la Repubblica di San Marino, San Marino 1935; A. GA-
Gaetano Marini (1742-1815), Città del Vaticano 2015 (ST 492-493), pp. 50-77.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
MARINI SOPRINTENDENTE GENERALE DELLA REPUBBLICA DI SAN MARINO
51
ciò che contenea di spregevole alla Santa Sede, non aveano però avuto possanza d’impedirne la pubblicazione, perché stampata fuori del loro Stato. Avrebbe desiderato mio zio di essere incombenzato dalla Repubblica di esternare al Santo Padre a nome di tutti i Sammarinesi cotali sentimenti; che di non aver ricevuto tale incarico, pel cambiamento di circostanze, fu egli al sommo attristato»5.
I titoli di vicinanza della Serenissima Repubblica all’abate Gaetano Marini erano diversi: la nascita romagnola dell’erudito (Santarcangelo di Romagna); l’essere egli stato alunno del Collegio di San Marino per i suoi studi giovanili primari6; il matrimonio di sua sorella Cinzia Felice con il nobile sammarinese Giuliano Belluzzi celebrato nel 17657; la dimostrata vicinanza alla Repubblica; l’abilità diplomatica che di recente, nel 1785 (poco prima della sua nomina ad «agente» della Repubblica), aveva tolto d’impaccio la Reggenza di San Marino (almeno per il momento) nel delicato «caso Blasi», ovvero dell’avvocato Giovanni Battista Blasi, presunto o vero chierico, giudice ordinario e uditore della Congregazione Criminale di San Marino, reo di aver prestato aiuti e protezione al nobile Francesco Manenti (omicida di Vincenzo Lolli e della sua fantesca Maria Sammaritani), rifugiatosi sotto l’usbergo dell’immunità ecclesiastica, impugnata però dalla Repubblica con la conseguente ira del legato di Romagna cardinale Luigi Valenti Gonzaga8 e del cardinale Ignazio Gaetano Boncompagni Ludovisi9, Segretario di Stato vaticano10. Per tali benemerenze, quando nel corso del 1782 diveniva in pratica vacante il ruolo di agente della Repubblica presso la «corte romana», dopo la morte dell’ultimo rappresentante sammarinese Marino Zampini († 1782), anch’egli, come Marini, prefetto degli Archivi Vaticani11, venne offerto quel servizio diplomatico al ROSCI, San Marino. Mito e storiografia. Tra i libertini e il Carducci, Milano 1959, pp. 129 e segg.; San Marino tra mito e storia. Ripensando Aldo Garosci e la storiografia sulla Repubblica. Atti del Seminario (18 ottobre 2010), San Marino 2011, pp. 93-120. 5 Degli aneddoti di Gaetano Marini, pp. 72-73. 6 Ibid., p. 11. 7 Archivio Segreto Vaticano [ASV], Arch. Prefettura, Carte Marini 5, ff. 76r-81r. 8 Luigi Valenti Gonzaga (1725-1808), mantovano, creato cardinale, riservato in pectore il 15 aprile 1776 e pubblicato il 20 maggio 1776, fu legato di Romagna dal 1° giugno 1778 fino al luglio 1786 (lasciava però Ravenna solo nell’ottobre seguente; cfr. C. WEBER, Legati e governatori dello Stato Pontificio, 1550-1809, Roma 1994, pp. 372-373); nel concistoro del luglio 1786 era stato designato a succedergli il cardinale Nicola Colonna di Stigliano, sicché, appresa la notizia, così scriveva al Segretario di Stato il 2 agosto: «Sono penetrato dalla più viva riconoscenza verso Nostro Signore per essersi degnato, per puro effetto della sua clemenza, di darmi nel concistoro in cui sono stati dichiarati i nuovi Legati, una pubblica amorosa testimonianza della soddisfazione sua per quel poco che certamente con rette intenzioni ò procurato di far in tutto il tempo della mia Legazione in servizio della Santa Sede e in beneficio di questa Provincia» (ASV, Segr. Stato, Legaz. Romagna 104, f. 41r). Morì a Roma il 29 dicembre 1808 (Hierarchia catholica medii et recentioris aevi [HC], curarunt Remigius Ritzler et Pirminus Sefrin, VI, Patavii 1968, pp. 31, 29, 40, 41, 47). 9 Si veda F. BALSIMELLI, Storia delle rappresentanze diplomatiche e consolari della Repubblica di San Marino, San Marino 1975, pp. 43-44. 10 Sulla figura del cardinale Ignazio Boncompagni Ludovisi (1743-1790) si veda la voce curata da U. COLDAGELLI, Boncompagni Ludovisi, Ignazio, in DBI, 11, Roma 1969, pp. 712-719. 11 Marino Zampini († 1782), nativo di San Marino, fu prefetto dell’archivio di Castel
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
52
SERGIO PAGANO
nostro Marini, che però non lo poté accettare, sia per le sue molte occupazioni, sia per il «sistema di ritiratezza» dagli affari cui si era votato12. Furono pertanto eletti, nelle more, gli agenti abate Gallucci e abate Biondi di Fermo, che ben poco si interessarono ai loro obblighi diplomatici13. Perciò l’abile uomo politico sammarinese Giuliano Gozi convinse l’abate, quasi a forza, a svolgere in pratica, seppure informalmente, il ruolo di «protettore» della Repubblica presso il pontefice14. Marini si decise a seguire i consigli di Gozi più per amor patrio che per altro, lamentandosi quasi subito (non senza ragione) delle infinite contese di San Marino con la legazione di Romagna, lo Stato Pontificio e la stessa Santa Sede15. Ma trattandosi allora di una mera vicinanza di Gozi e di San Marino Sant’Angelo dal 1772 al 1782 e contemporaneamente svolgeva anche le funzioni di prefetto dell’Archivio Segreto Vaticano (cfr. Sussidi per la consultazione dell’Archivio Vaticano..., nuova edizione riveduta e ampliata a cura di G. GUALDO, Città del Vaticano 1989, pp. 369, 374; più in generale G. MORONI, Dizionario di erudizione storico ecclesiastica, II, Venezia 1811, p. 283; XXVIII, Venezia 1844, p. 170); sulla missione diplomatica svolta a favore di San Marino dall’abate Marino Zampini dal 1732 al 1782 si veda BALSIMELLI, Storia delle rappresentanze diplomatiche cit., pp. 37-39. Zampini sembra autore di una dissertazione (pubblicata anonima nel 1766) sulla epigrafe bilingue di Sesto Valerio Marcello (cfr. Degli aneddoti di Gaetano Marini cit., p. 31); sua è la commissione al pittore Pompeo G. Batoni, effettuata nel 1740, della celebre tela «San Marino risolleva la Repubblica», oggi custodita nel Museo di Stato di San Marino. Morì a Roma il 27 settembre 1782 e così ne annunziava il decesso lo stesso Gaetano Marini al cardinale Luigi Valenti Gonzaga il giorno appresso: «Mai sonmi trovato in tanti imbarazzi, tanto noiosi e tanto alieni dalla mia professione e abilità, quanto ora per la morte seguita ieri mattina, alle ore 20 (e 10) del buon Abate Zampini. Mi ha consolato grandemente la tranquillità e rassegnazione colla quale si è congedato, e mi ha anche sorpreso, conoscendo da tanti anni il suo temperamento. Ho perduto un antico ospite, un parente, e quod caput est, un sommo amico. Non posso dire a Vostra Eminenza quanto fosse tenero di me e quanto di bene mi abbia fatto in più occasioni» (BAV, Ferr. 891, f. 45r). 12 L’invito ad accettare l’incarico di agente della Repubblica presso la Santa Sede veniva rivolto a Marini dai Capitani Reggenti ai principi di ottobre del 1782 e questa fu la risposta dell’abate: «Sono ben sensibile all’onore che ricevo dalle Eccellenze Vostre per la destinazione in agente interino di cotesta Repubblica. […] Per le molte occupazioni, il sistema di ritiratezza a cui mi sono abbandonato da più anni e la somma ignoranza poi di tutto ciò che è affare della curia e de’ tribunali di Roma non mi permettono di accettare la grazia che mi si offre» (Archivio di Stato della Repubblica di San Marino [ASSM], Carteggio della Reggenza, an. 1782, ad diem). 13 BALSIMELLI, Storia delle rappresentanze diplomatiche cit., pp. 41-42 (qui Lauro Biondi è detto «di Fano», ma nelle lettere di Giuliano Gozi, che ben lo conosceva, è detto più esattamente «di Fermo»). 14 Così Marini al cardinale Valenti Gonzaga il 18 gennaio 1783, alludendo ad un incarico informale di agente sammarinese: «Non mi credevo che il Gozi fosse un Onofri [ovvero avversario di Roma], e posso assicurare Vostra Eminenza che molti anni sono, quando io l’ho trattato, non era tale, e le confesso che in grazia di lui mi lasciai imporre il giogo che ora mi dà un gran peso. Ma per carità discorriam d’altro» (BAV, Ferr. 891, f. 46r). 15 «Se l’affare di S. Marino è per Vostra Eminenza ingrato — scriveva Marini al cardinale Valenti Gonzaga, legato di Romagna, il 18 gennaio 1783, alludendo all’intricato caso Blasi — per me lo è infinitamente più, e le so ben dire che c’è scapato di tutto, e principalmente di quiete, che è la cosa alla quale desidero di riuscire unicamente. L’altro dì dissi al Sig. Card.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
MARINI SOPRINTENDENTE GENERALE DELLA REPUBBLICA DI SAN MARINO
53
con l’abate, questi poi temporeggiò in quella situazione e fino al 1786 sembrò occuparsi poco degli affari spinosi della Repubblica del Titano. Il 16 maggio 1787 però, perdurando la quasi vacanza di un efficiente rappresentante di San Marino a Roma, fu di nuovo designato per tale incarico Gaetano Marini, che questa volta accettò di fungere da «Sopraintendente generale» degli affari della Repubblica presso la Santa Sede, con la facoltà di potersi eleggere a suo piacimento un collaboratore che avesse il titolo di agente ordinario16. Questo perché Marini era pur sempre occupato (fin dal 1782) nel pesante ufficio di «prefetto degli archivi della Santa Sede». E che la Reggenza di San Marino avesse visto giusto nella scelta di un tale ecclesiastico è confermato anche dalla quasi contemporanea nomina a suo residente presso la Santa Sede operata dal duca di Württemberg Carlo Eugenio nella persona del nostro abate17. Qualche tempo dopo la sua nomina Marini scelse come collaboratore per le faccende diplomatiche e politiche di San Marino il riminese Giulio Cesare Serpieri, «procuratore di Collegio» (un figlio del quale cominciava allora il suo lavoro di minutante alla Segreteria di Stato vaticana), decorato da tempo della cittadinanza della Repubblica18. Erano corsi i nomi dell’abate Gaspare Viviani di Urbino e ancora di Lauro Biondi di Fermo, ma non se ne fece poi nulla19. Il Consiglio ratificò Segretario di Stato, pel cui volere io mi trovo in questo spinaio, che io non ne poteva assolutamente più e che trovavami male con tutti. Sto a vedere un altro poco e poi me ne laverò le mani. Sonomi ingannato lusingandomi che la causa dovesse avere un termine sollecito ed una soddisfazione reciproca. Prevedo che non finirà per ora e che niuna delle parti si dirà contenta. Maravigliami poi delle lettere che da Roma si scrivono a Vostra Eminenza, perché è falso che si parli di S. Marino nella maniera che le viene supposto, e dato che questo fosse, non è prudenza il farle sapere ciò» (ibid., ff. 45v-46r). 16 Il Consiglio sammarinese decise, in data 16 maggio 1787, «di annoverare nel ceto de’ patrizi l’enunciato Sig. Abate Marini nel dichiararlo sopraintendente generale degli affari della Repubblica presso la S. Sede, colla plenipotenza di scegliere al suo talento l’agente ordinario per le occorrenze della medesima et ad mentem, come venne questa manifestata alle Eccellenze Loro» (ASSM, Atti del Consiglio Principe, an. 1786, ff. 16v-17r; cfr. C. MALAGOLA, L’Archivio governativo della Repubblica di San Marino, San Marino 1981, p. 86). In pari data veniva concessa al cardinale Vitaliano Borromeo la nobiltà sammarinese. 17 Degli aneddoti di Gaetano Marini cit., p. 70. 18 Giulio Cesare Serpieri (di cui non ho notizie biografiche) è autore di una silloge documentaria dal titolo Fiume Rubicone difeso dalle ingiuste pretensioni delle due comunità di Riminio e S. Arcangelo, Faenza (Stamperia Camerale e del Sant’Ufficio), s.d. [1754]. Sue lettere come agente della Repubblica a Roma per il periodo 1787-1805 in ASSM, Carteggio della Reggenza, ad annos. 19 Scriveva infatti Gozi a Marini il 17 ottobre 1786: «vivo inquietissimo, mentre costì non abbiamo più alcuno doppo la morte del buon uditore Zampini [Marino Zampini]; e di più il nipote si è unito con i nemici della patria avendo operato e scritto mille iniquità, ed ora risiede in Ravenna, ove a spalle altrui sen vive solazzandosi con quelle pedine nel fare il galante secondo il suo solito. Il Signor Cardinale Altieri, nostro Protettore, si dimostra tutto propenso, ma vi si richiede che qualcuno ci assista. L’abbate Viviano di Urbino, ora beneficiato in S. Pietro, una volta ambiva questa nostra agenzia, e così pure un certo abbate Lauro Biondi di Fermo, che mi si suppone abbia impiego presso l’A[uditor] C[amerae], ma non so il merito di alcuno delli due. Mi saprebbe ella additare un soggetto onorato, probo e valente? Di grazia non mi abbandoni» (ASV, Arch. Prefettura, b. 7, fasc. 2, f. 5r).
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
54
SERGIO PAGANO
tale scelta il 16 settembre 1787 e procedette alla nomina di Serpieri quale «agente ordinario» di San Marino alla corte papale, sotto le dipendenze del Soprintendente generale Gaetano Marini20. La nomina dell’abate Marini quale soprintendente diplomatico romano per conto della Repubblica fu ovviamente motivata dalla rinomanza dell’ecclesiastico, ma vi ebbe certamente una parte rilevante il nobile sammarinese, più volte capitano reggente e influente politico, Giuliano Gozi, discendente da antica famiglia del patriziato locale21. Questi era in contatto con Gaetano Marini da diversi anni e fungeva da «informatore», schietto, certamente interessato e qualche volta rude, per le cose di San Marino. È soprattutto all’epistolario Gozi-Marini che ricorriamo per questo saggio, stralciando gli elementi essenziali di un profilo storico e avvertendo che molto di più lo studioso di cose sammarinesi vi potrà trovare22. Il 22 febbraio 1783, ad esempio, Gozi palesava a Marini la sua amarezza per l’ostilità che pativa da Giuliano Belluzzi, anch’egli nobile e uomo di Stato, aggiornandolo sulla «processura» che si andava celebrando a carico dei falsari di moneta (un esule di Zara, certo Francesco Giurovich, con due sammarinesi, aveva impiantato nel territorio della Repubblica una fabbrica di denaro falso), di alcuni turpi omicidi (compiuti anche dalla banda capeggiata da Tommaso Rinaldini) e di contrabbandieri, manifestando infine le sue perplessità sul modo di procedere, perché «non può negarsi che in un tal emergente non vi abbia regnato della passione, e che non vi regni tuttora il fanatismo, posciaché non si è avuto ribrezzo di tacciare 20
ASSM, Atti del Consiglio Principe, an. 1787, ad diem; Degli aneddoti di Gaetano Marini cit., p. 45. 21 Giuliano Gozi (1728-1805), figlio di Gerolamo e di Giulia Giannini, fratello di Annibale, sposò nel 1753 Maria Begni, figlia di Girolamo e di Anna de’ Marchesi, dalla quale ebbe quattro figli maschi: Federico (che studiò in Bologna), Marino (che studiò a Città di Castello e fu poi maestro di camera del cardinale Bernardino Honorati, arcivescovo di Senigallia; ASV, Arch. Prefettura, busta 7, fasc. 1, f. 21r), Emilio e Raffaele. Gozi, apparteneva ad una delle più antiche famiglie del patriziato di San Marino, «traendo la sua origine da Gozio del quondam Cristofaro di Gozio, che nell’anno 1277 fu sindico della Repubblica» (ASV, Arch. Prefettura, busta 7, fasc. 1, f. 407r: copia di un atto notarile del 1791, autenticato dal prefetto degli archivi segreti della Repubblica Giambattista Bonelli); fu eletto capitano reggente, con Francesco Faetani, nel 1786 e di nuovo nel 1787; quindi ancora nel 1792 e nel 1796 (Libro d’oro della Repubblica di San Marino, Foligno 1914, pp. 90-91). Per i tramiti di Gaetano Marini ottenne l’incarico di avvocato dei rei per il Sant’Offizio di Urbino (ibid., f. 125r). È autore di una storiografia di stampo nobiliare, le Memorie patrie (conservata manoscritta in ASSM, Raccolta Gozi, b. 8), con la quale esalta l’aristocrazia elettiva del sistema politico sammarinese a lui contemporaneo (cfr. D. FIORETTI, Un’«aristocrazia elettiva». Note per la storia del ceto dirigente nel Settecento, in Il territorio e la gente della Repubblica di San Marino, secoli XIV-XIX, a cura di S. ANSELMI, San Marino 1993, pp. 179-183). Alla Biblioteca di Stato di San Marino si conservano alcuni suoi manoscritti: Breve dettaglio degli uomini illustri della Repubblica di san Marino (ms. Gozi segnato M 99-3); Note e considerazioni di storia Sammarinese (ms. Gozi segnato M 100-6); qui troviamo anche una ampia corrispondenza familiare di Gozi con il marchese Sale di Vicenza. 22 Tale abbondante epistolario, di cui daremo ragione nella tabella riassuntiva, è in parte conservato nell’archivio della Prefettura dell’Archivio Segreto Vaticano (corrispondenza GoziMarini) e in parte in ASSM, Raccolta Gozi, b. 8; Carteggio della Reggenza, anni 1780-1809).
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
MARINI SOPRINTENDENTE GENERALE DELLA REPUBBLICA DI SAN MARINO
55
iniquamente quelle persone stesse che luminosamente professano l’onestà»; questo scriveva il conservatore Gozi all’abate, dato che «Ella mi ha degnato sempre, e mi degna della sua bontà e della sua confidenza, e però con questo sfogo mi lice fare con un tanto amico, ed amico di buona legge ed onestissimo»23. All’atto della nomina di Marini a soprintendente generale «romano» Giuliano Gozi — che dopo la «malnata reggenza» di Giambattista Zampini del 1784 si era allontanato da San Marino, rifugiandosi presso Carpegna24 — era stato eletto capitano reggente, con il collega Francesco Faetani (ottobre 1786 – settembre 1787); appare perciò ben fondata l’ipotesi di un suo appoggio a tale scelta, che del resto si dimostrerà — come vedremo — di molta utilità e profitto per la Repubblica. L’incarico diplomatico affidato all’erudito abate cadeva in un momento poco favorevole per i rapporti fra San Marino e il governo pontificio della Romagna; l’«affare Blasi» (cui sopra abbiamo accennato) causava in quel momento l’irrigidimento del legato pontificio25, cardinale Valenti Gonzaga, che per difendere i diritti della immunità ecclesiastica e del foro ecclesiastico (con l’intervento del cardinale Vitaliano Borromeo, prefetto della Congregazione dell’Immunità)26, o per dir meglio una certa giurisdizione su San Marino, che egli pretendeva di avere quale governatore di una regione dello Stato Pontificio (restio a concedere una piena autonomia alla Repubblica, come invece essa pretendeva), nell’estate del 1786 — quando Marini stava per ricevere il suo incarico diplomatico — avrebbe attuato un «blocco» a San Marino, impedendo di importare o esportare qualunque genere di mercanzia (così scrivono taluni storici della Repubblica del Titano)27. Veramente il legato di Romagna si era limitato a far applicare l’editto sulle dogane camerali emanato di recente, che riguardava i confini dello Stato ecclesiastico, compreso quindi San Marino28. Ben presto la Repubblica chiese al cardinale Valenti «la libe23
Biblioteca Apostolica Vaticana [BAV], Vat. lat. 9051, ff. 164v-165r. «Per le massime insolenze avute nella malnata Reggenza Zampiniana nell’anno 1784 (dominante il sedicente avvocato), onde la Repubblica ne avrà perpetua memoria, credetti di anelare al ritiro, conforme eseguii l’idea nell’allontanarmi dalla patria. Non erano compiti li tre richiesti anni dopo l’ultima mia magistratura, quandoché, premessa la deroga dello Statuto, siegue la mia nomina ed estrazione insieme alla novella Reggenza in tempo che mi trovavo alla falde della Carpegna; ed eccomi tornato in patria, quella patria cioè travagliata dai nemici esterni ed interni, e tutto ciò perché non si dia sfogo alla causa de’ micidiarii, per la quale da quattro anni e mezzo soffriamo le più pesanti vessazioni» (Gozi a Marini il 14 ottobre 1786; ASV, Arch. Prefettura, b. 7, fasc. 2, f. 3r). 25 Sul caso Blasi si vedano le lettere del cardinale Valenti Gonzaga al Segretario di Stato vaticano, conflittive verso la Repubblica di San Marino e i Reggenti in ASV, Segr. Stato, Legaz. Romagna 103, ff. 219r-226r (Ravenna, 25 febbraio 1786); 273r-277v (Ravenna, 31 maggio 1786 sul caso Rinaldini e sui «malviventi»); 278r-281r, 295rv (s.d.); 298r-319v (s.d.); 324r (Ravenna, 21 giugno 1786); 104, ff. 151r-153v (Ravenna, 27 settembre 1786); 204r-215v (Ravenna, 26 settembre 1786). Ovviamente abbiamo una lunga litania di decisioni dei Reggenti sul caso Blasi in ASSM, Atti del Consiglio Principe, an. 1786, ff. 260rv, 276v, 279r, 282rv, 285v e seguenti). 26 Si veda un suo interessante pro-memoria sul caso Blasi in ASV, Segr. Stato, Legaz. Romagna 103, ff. 286r-290v. 27 BALSIMELLI, Storia delle rappresentanze diplomatiche cit., p. 44. 28 ASV, Segr. Stato, Legaz. Romagna 104, f. 59r (Valenti Gonzaga al cardinale Segretario di Stato il 9 agosto 1786). 24
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
56
SERGIO PAGANO
ra estrazione dei generi che raccolgono sui loro beni situati in questa Provincia; al che io — scriveva il porporato al Segretario di Stato il 9 agosto 1786 — non aveva creduto di condescendere pel corrente anno, perché tal concessione mi sembrava repugnare al recente nuovo Editto sulle Dogane Camerali»29. Vero è che poi il legato rincrudì le pene previste nel bando a carico dei Sammarinesi, come vedremo. Fu proprio questo attrito il primo problema che Marini dovette affrontare presso la Segreteria di Stato vaticana e presso Pio VI; attrito del quale resta una corposa testimonianza nell’epistolario superstite fra Giuliano Gozi e Gaetano Marini, che useremo come fonte privilegiata. I Reggenti scrivevano all’abate il 29 agosto 1786 mostrando stupore che a Roma si attribuisse il provvedimento del cardinale legato a colpe della Repubblica, come aveva scritto lo stesso Marini a Giuliano Belluzzi30. Il 14 ottobre Giuliano Gozi, palesando anch’egli la sua sorpresa per l’assoluto «blocco» del legato (ritenuto peraltro da lui «tutto intento per la giustizia»), chiedeva all’abate se poteva intervenire con la Segreteria di Stato per conseguire almeno «la tratta dalla banda di Ravenna, quando l’ottenemmo tosto dal Signor Cardinale Doria»31; ma Marini si trovò di fronte alle ire del cardinale Boncompagni. Il bando relativo al «blocco», a nome di Pio VI, era stato affisso alla fiera di Santarcangelo il 28 ottobre, «con pene rigorosissime, — scriveva ancora Gozi a Marini lo stesso giorno — vietandosi l’introduzione di qualunque genere nel territorio di San Marino, oltre alli precetti fatti correre alli coloni nostri, che nulla possano trasportare de’ proprii prodotti alli rispettivi padroni»32; cosa che «commoveva il popolo». Il bando venne affisso anche in Rimini ai primi di novembre e conteneva pene ancora più severe. Né si trattava solo di proibire il commercio di vettovaglie con San Marino, ma di umiliante vessazione verso i cittadini della Repubblica, come scriveva ancora Gozi a Marini il 14 novembre 1786: «In Rimini, come le additai, venerdì scorso si affisse un Bando rigorosissimo, negandosi a noi quasi a dire l’aria stessa. Le accennerò soltanto che questa sera, essendo tornato il mio fattore da Savignano, gli è stato proibito il portare a mia moglie una bavella conciata. Di più, non ha potuto comprare in S. Arcangelo una libra di tabacco per mio uso, ed in quel mentre li birri 29
Ibid. ASV, Arch. Prefettura, b. 7, fasc. 2, ff. 1r-2r: «Quanto alle tratte il Signor Cardinale Secretario di Stato — così Marini a Belluzzi, ripreso dai Reggenti — mi a’ risposto di aver dati gli ordini opportuni perché le conseguischino, dopo quella sospensione che eglino stessi si procurarono coi fatti propri»; proseguivano poi i Reggenti: «queste ultime parole per noi sono un mistero. Noi non sappiamo quali sieno quei nostri fatti che ci anno [sic] procurato la sospensione delle tratte» 31 Ibid., f. 3rv. Scriveva il cardinale Valenti al Segretario di Stato il 9 agosto 1786: «Per non essermi giunto su ciò [l’applicazione del bando sulle dogane camerali] alcun riscontro, supplico l’Eminenza Vostra a permettermi che gliene rinnovi ossequiosamente la memoria, non solo perché i Sammarinesi me ne hanno posteriormente replicata l’istanza, ma molto più perché ho luogo a credere che i medesimi attribuiscano a questa Legazione il motivo della sospensione della grazia, per aver essi già ottenuta dall’Eminentissimo Signor Cardinale Doria, Legato di Urbino, la licenza di trasportar nelle loro case i generi raccolti in quest’anno su i loro beni esistenti in quella Provincia» (ASV, Segr. Stato, Romagna 104, f. 59r). 32 Giuliano Gozi a Marini il 28 ottobre 1786; ASV, Arch. Prefettura, b. 7, fasc. 2, f. 11r. 30
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
MARINI SOPRINTENDENTE GENERALE DELLA REPUBBLICA DI SAN MARINO
57
gli hanno cercato nelle bisaccie e fortunatamente vi era la sola biada per uso del cavallo, ed appena si è salvato, permettendosi ad un Sanmarinese un solo pane in saccoccia»33. Le nuove restrizioni doganali parevano alla Repubblica tanto più odiose se raffrontate con le esenzioni di cui godeva in passato: grazie ai brevi di Innocenzo X e Clemente X, infatti, San Marino ebbe l’esenzione dal dazio per l’importazione di carne salata; dopo il 1730 si ebbe la facoltà di introdurre nel territorio liberamente la cera; dopo il 1740 si era stipulata una convenzione con lo Stato Pontificio circa il libero trasporto della «foglia di tabacco» fino ad un quantitativo di 11.000 libbre34. Con il recente bando doganale veniva colpito soprattutto l’ordinario commercio della Repubblica. La causa del bando camerale aggiornato dal legato si mescolava fra l’estate e l’autunno del 1786 con quella, non meno pesante, del chierico-giudice Blasi, detenuto nelle carceri di San Marino (era stato arrestato nel gennaio) nonostante le sue proteste per godere dell’immunità ecclesiastica, difeso da Roma e dal legato di Romagna35, ma accusato dai magistrati sammarinesi. La colpa principale di Blasi agli occhi dei Capitani Reggenti era quella di aver difeso gli autori o l’autore (si sospettava del nobile sammarinese Francesco Manenti) del fiero fatto di sangue avvenuto nel 1785 a danno del chierico Vincenzo Lolli e della sua fantesca Maria Sammaritani, «li di cui cadaveri furono trovati involti nel proprio sangue, — scrivevano i Capitani Reggenti a Marini, in propria difesa, il 24 ottobre 1786 — il primo con sedici pugnalate trafitto, e l’altra con otto intorno alla gola; spettacolo che per anche fa trepidare chi dovette assistere al corpo del delitto; delitto cotanto barbaro, di cui non è stato giammai capace il famoso Rinaldini, contro il quale, giustamente irritato, il Sommo Pontefice a’ voluto che soccomba alla meritata pena e castigo. Iddio, la Repubblica, il nostro popolo, li popoli limitrofi reclamano per la giustizia; ma nella reggenza del vecchio Zampini [Giovanni Battista Zampini], innalzato da mostruosa fazione al governo, diretto dal prete di lui figlio [era questi dunque nipote dell’uditore Zampini], accadde la rea procedura del giudice Blasi, il quale perciò dal prete suddetto è tuttora assistito»36. Inoltre Blasi aveva condannato per calunnia il chierico Pier Maria Guidi, che ricorse alla Congregazione dell’Immunità e riuscì a condurre sul giudice sammarinese ombre di un contorto procedere giudiziario, al quale tentò di sottrarsi, ricorrendo anch’egli (come chierico coniugato) al foro ecclesiastico37. Ed ecco mischiarsi nel caso Blasi (come sovente vedremo succedere) motivi di giurisdizione e di autonomia della Repubblica con lotte partigiane politiche fra nobili e fazioni sammarinesi; qui, e ancora per lungo tempo, appare il braccio di ferro fra gli allora Reggenti (Giambattista Bonelli, Matteo Martelli, Giuliano Gozi, Francesco Faetani e forse altri) e il trascorso 33
Ibid., f. 21r. Ibid., ff. 184r-185r. 35 ASV, Segr. Stato, Legaz. Romagna 103, ff. 218r-226r (il legato di Romagna al cardinale Segretario di Stato il 25 febbraio 1786); 278rv (il medesimo al medesimo in data 10 giugno 1786). 36 ASV, Arch. Prefettura, b. 7, fasc. 2, ff. 7r-8r. 37 ASV, Segr. Stato, Legaz. Romagna 103, ff. 286r-290r: «Pro-Memoria all’E.mo e R.mo Signore Cardinale Borromeo Prefetto della S. Congregazione dell’Immunità per l’avvocato Gio. Battista Blasi»; cfr. anche ff. 298r-311r. 34
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
58
SERGIO PAGANO
ma ancora pericoloso partito capeggiato da Giovanni Battista Zampini, che era stato capitano reggente nel 1784, e il cui figlio sacerdote (ritenuto anima nera dei trascorsi sammarinesi) aveva una certa udienza presso il legato. Per condiscendere in certa misura ai desideri del legato e del papa il 9 giugno il governo sammarinese rimise in libertà Blasi, naturalmente dietro cauzione38. A settembre però si rischiò la rottura nel «sindicato» o mediazione che San Marino aveva affidato al legato riguardo a Blasi; i Reggenti gli scrivevano parole assai dure e Valenti Gonzaga fu sul punto di restituire il diploma di cittadinanza onoraria concessogli anni prima dalla Repubblica39. Il bando camerale, per altro verso, bruciava ancora come un oltraggio mortale sulla Repubblica, soggetta ad irrisione dai centri vicini: «Posso dirle — così ancora Gozi a Marini il 2 novembre 1786 — che li nimici nostri giubilano per la nostra oppressione, vale a dire Riminesi, Verucchiesi, Santarcangelesi, quei di Savignano, ecc.»40. Valenti Gonzaga chiese il parere del tesoriere generale della Camera, 38
Ibid., f. 278rv (il legato al cardinale Segretario di Stato in data 10 giugno 1786: «ieri con espresso mi ragguagliarono ch’egli [Blasi] era stato posto in libertà»); e il 21 giugno così Valenti Gonzaga al cardinale Segretario di Stato: «Avrebbero certamente i Sammarinesi meritato di provare gli effetti della giusta indignazione di Nostro Signore, se non avessero opportunamente cangiato pensiero col liberare l’avvocato Blasi dal lungo penoso arresto» (ibid., f. 324r). 39 «Vostra Eminenza […] dice schiettamente “di vedere le nostre tergiversazioni per ritardare la decisione del sindacato”; […] il reclamare contro un atto illegittimo non è tergiversare. Dopo che il Blasi aveva qui dedotto quanto voleva in sua difesa, e che erano spirati tutti i termini, né rimaneva altro alla conclusione della causa che la sola sentenza, unica cosa a lei commessa (ci permetta che lo ripetiamo francamente), ella non poteva senza eccedere i limiti della commissione e lo stile di tutti i tribunali ammettere ulteriori produzioni. Eppoi che produzioni? Che difesa? […] Quella, Eminentissimo, quando si voglia dare il proprio nome alle cose, non si deve chiamar difesa, ma libello infamatorio di quei soggetti istessi. […] Bisogna, Eminentissimo, prendere le cose nel suo vero lume e come sono in verità, e non come si rappresentano falsamente per aggravare una Repubblica innocente […]. Ella ci fa un torto e un rimprovero che non meritiamo […]. Vostra Eminenza perdoni. I propri diritti vanno sostenuti e la sua ragione va detta. E chi è libero la può dire con più libertà di un suddito, purché non ecceda i termini della civiltà e del rispetto dovuto al soggetto a cui si parla. […] Per rispondere colla nostra solita sincerità dobbiamo dire che non crediamo di dover temere il confronto del contegno suo col nostro […]. Si vedrà che Sammarino non è Ginevra, come la dipinge il Nabruzzi e l’aveva dipinta prima di lui l’Alberoni. […] Vostra Eminenza poi, cittadino o non cittadino che voglia essere, sarà sempre da noi, benché posposti al Blasi, riguardato con quella perfetta stima e profondo ossequio dovuto al suo grado» (ASV, Segr. Stato, Legaz. Romagna 104, ff. 205r-208v, 214r-215v). 40 ASV, Arch. Prefettura, b. 7, fasc. 2, f. 13r. Giuliano Gozi sembrava nutrire particolare avversione verso i Riminesi al punto da scrivere che neppure il terremoto che li riguardò la sera di mercoledì 31 gennaio 1787 riuscì a frenare le loro malelingue: «Nella sera di mercordì doppo mezzora di notte una forte scossa spaventò li Riminesi. A greco comparve una striscia di fuoco, che fu il foriere della scossa, e tali fenomeni provenienti dal mare spesso si vedono; ed oggi è cattiva aria verso quella banda. Nulladimeno quegli abitanti pensano più ai fatti altrui che ai propri; lasciamoli fare» (ibid., f. 74r). Sul terremoto che colpì gravemente il Riminese nel dicembre 1786 e si protrasse con varie scosse fino alla primavera dell’anno seguente si veda Catalogo dei forti terremoti in Italia dal 461 a.C. al 1990, Roma 1997, pp. 252-257.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
MARINI SOPRINTENDENTE GENERALE DELLA REPUBBLICA DI SAN MARINO
59
Ruffo, circa un’eventuale mitigazione delle gabelle previste, ma questi si diceva persuaso che i Sammarinesi dovessero sottostare ai pagamenti doganali così come gli altri sudditi dello Stato ecclesiastico41. Anche per questo pericoloso attrito fra la Repubblica e la Santa Sede fu prontamente richiesta la mediazione di Marini, che trattò a lungo della cosa con Giuliano Gozi (per avere particolari sul «fattaccio» e poter meglio se non giustificare il governo di San Marino, almeno scagionarlo, dove possibile, dalle tante accuse rivoltegli dal cardinale legato di Romagna). Fra agosto e ottobre 1786 continuavano intanto a pervenire in Segreteria di Stato lettere e pro-memoria del legato a Ravenna a carico della Repubblica sul caso Blasi42; né dobbiamo stupirci se Marini, la mattina del 16 ottobre, trovò il cardinale Segretario di Stato molto irritato con la Repubblica a tale riguardo; così ne scriveva Marini due giorni dopo alla Reggenza: «Lunedì mattina trovai il Signor Cardinale Segretario di Stato fortemente irritato per le lettere ricevute allora allora dal Signor Cardinale Valenti, le quali lo avvisavano di quanto aveva operato codesta Repubblica a danno della immunità ecclesiastica, con quanta malafede si fosse condotta verso il Legato di Romagna e quali e quante insolenti lettere avergli scritte. Però esso Signor Cardinale disse che avendo occasione di scrivere alle Eccellenze Vostre le avessi pure avvertite di pensare seriamente ad un sollecito ed adeguato compenso delle ingiurie recate in più modi alla Santa Sede, perché Sua Santità era risoluto di non tollerare di vantaggio, e che egli, secondo il solito suo, avrebbe fatte poche parole. Io in verità ho però della pena in dover recar loro così triste annuncio; lo faccio però per l’interesse che mi prendo della felicità del loro Stato»43. Ovviamente a San Marino Sui danni causati dal sisma a Serravalle scrive ancora Gozi a Marini il 17 marzo 1787 (ASV, Arch. Prefettura, b. 7, fasc. 2, f. 110r). 41 «La piccola Repubblica di S. Marino pare a Ruffo, Tesoriere Generale, non solamente che possa, ma che debba necessariamente ancora considerarsi nell’esigenza delle nuove gabelle siccome una vera porzione dello Stato Ecclesiastico, non senza vantaggio della medesima e per l’indennità delle nuove dogane. E di fatti essendo maggiore senza dubbio il bisogno che l’anzidetta Repubblica ha dei prodotti dello Stato che non è l’utile risultante a questa dal commerciare con quella, dovranno i Sammarinesi per ogni ragione esser contenti di vedersi posti in condizione eguale ai sudditi stessi dello Stato Pontificio. […] Un tale regolamento non pregiudica punto ai diritti né dell’indipendenza di quella Repubblica, imperoché le nuove gabelle debbonsi pagare ai confini nostri, dove possiamo imporre quelle contribuzioni che a noi sembrano ragionevoli» (ASV, Segr. Stato, Legaz. Romagna 104, f. 60rv). 42 Si veda sopra, note 17-18. 43 La minuta di questa lettera, di mano di Marini, in ASV, Arch. Prefettura, b. 7, fasc. 2, f. 10r; il testo, dalle fonti sammarinesi, è edito parzialmente in BALSIMELLI, Storia delle rappresentanze diplomatiche cit., pp. 43-44; altra lettera sull’argomento, in data 18 ottobre 1786, scrisse Marini al legato di Romagna: «Lunedì mattina vidi due volte il Sig. Card. Segretario di Stato e la seconda trovai che aveva allora allora ricevute le lettere e letta quella di Vostra Eminenza che riguarda S. Marino. Appena mi disse che mi parlò di questo affare con un animo perturbato e risoluto a qualunque passo. Ha presa la cosa con un calore che non si può volere maggiore, e s’interessa non tanto per la S. Sede e per la immunità, quanto per le convenienze di Vostra Eminenza. Però mi ordinò di scrivere come da me a quei Capitani minacciandoli nel caso non avessero, e subito, e degnamente, compensato le ingiustizie fatte; il che ho già eseguito largamente» (BAV, Ferr. 891, f. 61rv).
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
60
SERGIO PAGANO
si mostrava stupore per l’indignazione del papa e si ribadivano le ragioni della Reggenza contro il chierico Blasi e le ingiuste sentenze da lui pubblicate sul fatto dei due omicidi44. Al povero Marini non poteva capitare forse momento peggiore per rappresentare San Marino di fronte al papa, tenuto conto che in quei mesi le lettere del legato pontificio e le risposte del Segretario di Stato erano molto severe con la Repubblica; in esse si parlava di «maneggi de’ Sammarinesi per sostenere le loro malfondate pretensioni», di «spirito d’opposizione ed indipendenza onde sono animati in tutto ciò che proceda dall’autorità del governo» (parole del Segretario di Stato), di «sorda difesa delle loro pretese ragioni», di «documenti mutilati e relazioni fallaci», di «stravaganti ed ingiuste loro domande», di «tergiversazioni»45 e via discorrendo. Lo spazio per una mediazione sembrava molto ristretto e tuttavia Marini, con delicata e temporeggiante azione diplomatica, aiutato anche dalla buona sorte (il severo cardinale Valenti Gonzaga lasciava la legazione di Romagna nell’ottobre del 1786, in pratica tre mesi dopo che Marini aveva assunto la sua ambasciata per conto di San Marino), d’intesa con il nuovo legato di Romagna cardinale Nicola Colonna46, assai più duttile del predecessore47, riusciva a presentare le cose di San Marino al pontefice con sfumature scusanti e le ragioni di Roma a San Marino con suggerimenti accorti e «politici». Non sarà un caso se, appena partito da Ravenna Valenti Gonzaga, il Segretario di Stato scriveva al nuovo legato il 20 dicembre 1786 comunicando la volontà del pontefice di voler «addolcire» sensibilmente il bando del cardinale Valenti, ancora in atto; se ne scrisse allo stesso Valenti, mentre era sul punto di partire, e se ne scrisse anche al vicelegato Salvatore Ventimiglia (in via confidenziale) il 25 novembre: «non dovrà insistersi con rigore nell’adempimento della tenue misura conceduta con detta lettera de’ 25 novembre, e si compiacerà l’Eminenza Vostra mandare ad effetto anche questa ulteriore facilitazione per mezzo di una tacita 44 Così i Reggenti a Gaetano Marini il 24 ottobre: «Siamo rimasti sorpresi in sentire dall’umanissimo foglio di V. S. Ill.ma in data di 18 dell’andante la indignazione della Santità di Nostro Signore per le rappresentanze fattegli sulli pretesi mancamenti di questa Repubblica verso la S. Sede, oltre che sia stata da essa lesa la immunità ecclesiastica nel vindicare la riprovata punibile condotta di un nostro giudice, che à tradito con manifesta ingiustizia la causa criminale di due atrocissimi omicidi qui tempo fa seguiti […].Nell’atto di rendere a V. S. Ill.ma le sincere dovute grazie per gli amorevoli suggerimenti dettatici sulle presenti critiche circostanze, siamo ad instantemente pregarla a continuare verso di noi le sue premure, avendo luogo a sperare che vorrà seguire l’orme dell’illustre suo attinente e nostro fedele concittadino uditore Zampini […]. Si degni di fare buon uso intanto dei presenti lumi con quella saviezza propria di lei» (ASV, Arch. Prefettura, b. 7, fasc. 2, ff. 7r-8r). 45 ASV, Segr. Stato, Legaz. Romagna 137, ff. 178v, 179r; 140, ff. 153r, 205r. 46 Nicola Colonna di Stigliano (1730-1796), nativo di Napoli, creato cardinale il 14 febbraio 1776, fu legato di Romagna dal 24 luglio 1786 al 4 ottobre 1795; giungeva in effetti a Ravenna la sera del 22 dicembre 1786 (ibid., 104, f. 328r; cfr. WEBER, Legati e governatori cit., pp. 373, 589. Morì a Savignano di Romagna il 31 marzo 1796 (HC, VI, pp. 34, 49, 370). 47 «Il Cardinale di Stigliano è un animale anfibio», scriveva Gozi a Marini il 18 agosto 1787, alludendo al mutevole atteggiamento del porporato nei riguardi di San Marino (ASV, Arch. Prefettura, b. 7, fasc. 2, f. 200v).
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
MARINI SOPRINTENDENTE GENERALE DELLA REPUBBLICA DI SAN MARINO
61
dissimulazione da praticarsi dagli esecutori»48. Insomma cominciava a farsi più flessibile l’azione di Pio VI verso la Repubblica, ma il bando rimaneva in vigore e a Ravenna si sarebbe voluta la consegna del chierico Blasi. Marini comprese la delicatezza dell’affare e vide da vicino che la Santa Sede si risentiva per quello che giudicava un affronto da parte di San Marino49. Uomo di studio, avvezzo a provar le parole con i documenti, l’abate chiese e ottenne da Gozi e dai Reggenti l’invio di due o tre plichi riservati («pacchetti franchi») con tanto di quinterni nei quali si illustravano con dettagli, copie di documenti e memorie le vicende degli omicidi e delle sentenze elaborate dal Blasi, le protezioni di cui godeva a Ravenna e in seno al patriziato sammarinese, nonché la personalità del tanto temuto e avversato prete Zampini; si inviava anche copia del carteggio del cardinale Valenti con i Reggenti50 e il 29 novembre copia del medesimo «processo Blasi»51. Fu merito dell’accorto Marini, visti gli atti, di stornare il patrocinio della causa Blasi dal cardinale Valenti, che ne era titolare, al cardinale Vitaliano Borromeo, prefetto della Congregazione dell’Immunità Ecclesiastica52; ciò accadde agli inizi di dicembre 1786, non senza l’esultanza dei Reggenti e del solito Gozi: «Vediamo dalla gentilissima di V. S. Ill.ma come le nostre obbligazioni verso di lei debbano sempre più crescere e corrispondere al bene che coll’aiuto del veneratissimo Signor Cardinale Borromeo ci à procurato»53. La scelta di un nuovo mediatore si rendeva del resto urgente perché il cardinale Valenti, prima di lasciare Ravenna, informava la Segreteria di Stato che «i partitanti contrari al Blasi hanno procurato con pretesti di procrastinar l’affare in questione per eseguire il piano da loro ideato d’interessare a lor favore presso Nostro Signore Sua Altezza Reale il Signor Infante di Parma»54. Il che, se fosse avvenuto, non soltanto avrebbe di molto complicato 48
ASV, Segr. Stato, Legaz. Romagna 137, ff. 191v-192r; ma anche ibid. 104, ff. 321r-323r,
327r. 49 L’abate Marini propendeva per la severità di Roma: «Non è male che la S. Sede gli abbia fatto capire [ai Sammarinesi] che è in potere suo il punirli al momento in un modo che col tempo gli distruggerebbe» (Marini a Valenti Gonzaga il 10 marzo 1787 in BAV, Ferr. 891, f. 62v. Avrebbe il nostro abate desiderato che i Reggenti ringraziassero il cardinale legato per la ottenuta mitigazione del bando, ma non si illudeva: «so bene che dovrebbero scrivere — Marini a Valenti Gonzaga il 10 marzo 1787 — senza aspettare un nuovo atto di cortesia, ma bisogna pensare che sono villani cocciuti e che si risentono del macigno nel quale sono nati» 50 ASV, Arch. Prefettura, b. 7, fasc. 2, ff. 13r-16r; «Riceverà V. S. Ill.ma franco di posta un piego contenente l’intiero carteggio dei Reggenti col Signor Cardinal Valenti, unitamente ad alcune riflessioni fattevi. Letto che ella lo avrà, la preghiamo di presentarlo all’Eminentissimo Altieri [Vincenzo Maria Altieri] nostro Protettore, per di cui messo dovrà pervenire all’Eminentissimo Segretario di Stato» (ibid., f. 19r i Capitani Reggenti a Marini in data 14 novembre 1786). 51 Ibid., f. 31r (i Capitani Reggenti a Marini). 52 Sulla figura di Vitaliano Borromeo (1720-1793), milanese, creato cardinale nel concistoro del 26 settembre 1766 e nominato prefetto dell’Immunità nel 1781, si veda la voce curata da G. PIGNATELLI, Borromeo, Vitaliano, in DBI, 13, Roma 1971, pp. 78-81. 53 I Reggenti a Marini il 6 dicembre 1786 (ASV, Arch. Prefettura, b. 7, fasc. 2, f. 39r); «È nota a Roma, all’Italia, alle corti e al mondo tutto l’integrità, l’illibatezza e la pietà di un tanto Cardinale» (così Gozi a Marini il 2 dicembre; ibid., f. 33v). 54 ASV, Segr. Stato, Legaz. Romagna 104, f. 153r (lettera del 27 settembre 1786).
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
62
SERGIO PAGANO
l’affare, ma avrebbe in certo modo richiamato alla memoria lunga della Santa Sede le sue rivendicazioni dei diritti sui ducati di Parma e Piacenza, che con San Marino, erano state ed erano ancora le spine nel fianco dello Stato Pontificio55. Finiva l’anno 1786 e il caso Blasi era ben lungi da risolversi; si affrontavano a suon di documenti gli avvocati Giuseppe Nabruzzi di Ravenna, che difendeva Blasi, e il nostro Giuliano Gozi, che difendeva la Repubblica. Nel gennaio del nuovo anno Marini scriveva proprio a quest’ultimo di essere stanco «per il presente ingrato affare»56, che mostrava sempre più gli interni dissidi politici della Repubblica, sia nei tempi prossimi passati, sia ancora al presente. Marini sembrava non aver ancora compreso che le misure assunte sul conto di San Marino dal legato pontificio Valenti, al di là del merito (caso Blasi e bando camerale con le relative, brucianti restrizioni), toccavano sullo sfondo l’onore e l’indipendenza della Repubblica. Lo scrive chiaramente Gozi a Marini nel gennaio del 1787: «Noi non abbiamo forze, ma ci basta la giustizia, che da se stessa si sa far luogo; siamo piccoli, siamo poveri, siamo montanari, ma non tanto dispregievoli. Li Cardinali hanno un gran merito: quelli che sanno conoscere il loro carattere e sono illuminati ci trattano con pulitezza e convenienza, e con somma convenienza ci hanno trattato ne’ scorsi anni li ministri di sovrani, come una volta li marescialli austriaco e spagnolo. Comunque sia noi rispettiamo tutti, ma poi un certo dispotismo non è conveniente né per l’una, né per l’altra parte»57. L’affare Blasi, nutrito per parte di San Marino di copie innumerevoli di documenti e di memoriali, che stancarono anche il protettore della Repubblica, cardinale Vincenzo Maria Altieri, continuò a tener desta l’attenzione di Gaetano Marini e a mettere a dura prova la sua pazienza fino all’estate del 1787. Ad un certo momento anche Gozi, difensore strenuo delle ragioni di San Marino, s’accorse che la corda era stata forse troppo tesa e che la Repubblica rischiava di apparire protervia anche quando non faceva che difendere la tradizione della sua indipendenza. «Ora si ha affatto perduto il poco cervello e tutta la carta del navigare», confidava con la solita schiettezza a Marini, riguardo a talune richieste di Roma58. Se l’ingarbugliato «caso» Blasi proseguiva mese dopo mese, riusciva però a Marini verso la fine di febbraio del 1787 di ottenere dalla Camera Apostolica e dal legato di Romagna la promessa di una imminente soluzione per il libero commercio di San Marino, ancora soggetto al bando camerale dell’anno precedente. Ne scriveva con animo grato a Marini il solito Gozi, che il 26 febbraio riconosceva palesemente e per la prima volta, senza riserve, l’opera diplomatica dell’abate: «Che voi siate stato diligente, premuroso, paziente e attivo per le nostre pendenze lo sappiamo e pienamente confessiamo una tale verità, e molto più io che ho una lunga sperienza di voi, e massime nel presente tediosissimo incontro; quindi non 55 Sull’argomento si veda il dotto e importante saggio di A. TURCHINI, Diritti sovrani e desiderio di potenza della Santa Sede nel XVIII secolo. Il caso di San Marino, in La tradizione politica di San Marino. Dalle origini dell’indipendenza al pensiero politico di Pietro Franciosi, a cura di E. RIGHI IWANEJKO, San Marino 1988, pp. 237-267. 56 ASV, Arch. Prefettura, b. 7, fasc. 2, f. 62r (Gozi risponde a Marini in data 13 gennaio 1787 citando il passo di una lettera dell’abate). 57 Ibid., f. 64r. 58 Ibid., f. 86r (Gozi a Marini il 17 febbraio 1787).
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
MARINI SOPRINTENDENTE GENERALE DELLA REPUBBLICA DI SAN MARINO
63
si cancellerà giammai qui la memoria di vostra persona. Vi è convenuto agire con dare di petto ad uno scoglio. [...] Vedremo se si pubblicherà il desiato bando del libero commercio per noi»59; analogo riconoscimento giungeva a Marini due giorni dopo dai Capitani Reggenti: «Dall’ultima graditissima di V. S. Ill.ma comprendiamo sempre più quanto grande sia il suo attaccamento verso di noi, ond’è che siamo sensibili a tanta gentilezza e corrispondiamo coi più sinceri ringraziamenti per la consolante notizia avanzataci sull’affare del commercio»60. A partire da marzo alcuni governatori dello Stato Pontificio allentarono le maglie dell’ormai celebre bando camerale e il commercio dei centri vicini a San Marino con i medesimi suoi cittadini riprese gradualmente61. Per buona avventura ai primi di aprile 1787 veniva riconfermato nella carica di capitano reggente il nostro Giuliano Gozi (con il collega Francesco Faetani, anch’egli riconfermato) e l’abate Marini si felicitava subito e si augurava la collaborazione fattiva di sempre per condurre in porto le pendenze della Repubblica con la Santa Sede62. Vero è che se da un lato l’avvocato Gozi risultava ottimo informatore delle cose sammarinesi, per altro lato la sua grafomania doveva provare la pazienza di Marini, visto che le lettere del nobile all’abate si susseguivano in media ogni tre o quattro giorni (dal 1786 al 1789) e ognuna di esse constava di almeno due facciate, ma molto spesso di tre o quattro fitte pagine di scrittura non facile da seguire. Tutto e sempre in argomento del bene della patria, di quella minuscola Repubblica che Gozi non esitava a paragonare, in punto di diritto, ai ben più vasti regni europei63. Intanto il «magno affare» (così Gozi definiva il caso Blasi) era nelle mani del cardinale Borromeo, che fungeva da «sindaco» per incarico di San Marino, ma il porporato, sommerso di carte, si mostrava guardingo e forse anche titubante nel giungere ad una decisione, perché dare ragione alla Repubblica avrebbe in pratica significato sconfessare (almeno in parte) l’attività del collega cardinale Valenti ed anche del Segretario di Stato Boncompagni; accogliere le ragioni del Valenti non era né facile, né prudente, visti i documenti (carteggio, soprattutto) prodotti dalla Repubblica. A ciò si aggiunga che il cardinale Borromeo era pressato da più persone (anche «gran signori» o suoi colleghi) che intervenivano in favore dell’una o dell’altra parte, e anche Marini, che sollecitava la causa, ebbe nel marzo una risposta dura: «il cardinale Borromeo mi ha mandato a dire che lo lasciassi fare,
59
Ibid., ff. 88r, 90r. Ibid., f. 92r. Analoghi sentimenti di riconoscenza esprimeva a Marini ancora Gozi il 1° aprile 1787: «Avrete gradito una piccola nostra dimostrazione, tenuissima certamente pel nostro merito e per le immense, infinite obbligazioni che vi professiamo e vi professeranno i nostri figli e successori perpetuamente alla vostra memoria» (ibid., f. 129r). 61 Si veda, per esempio, Gozi a Marini in data 14 marzo 1787, ibid., f. 10r. 62 Ibid., f. 131r. 63 «Prego il Signore che termini presto questa faccenda [del bando doganale], perché io sono annoiato del carteggio che mi convien avere per essa, e di quello che debbo fare. […] Non è male che abbiano essi provato quello che il Papa può a lor danno, senza mettere il campo a romore e senza tante scomuniche; questa è ben più efficace ed è creduta e temuta tuttavia» (Marini a Valenti Gonzaga il 6 dicembre 1786 in BAV, Ferr. 891, f. 63r). 60
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
64
SERGIO PAGANO
e che la cosa gli era a cuore quanto a me»64. Sicché l’arbitrato sembrava patire un «impasse». Verso la fine di aprile del 1787 si ventilò però una soluzione (un profilo di sentenza), che Marini comunicava ai Capitani Reggenti con sua lettera chiarificatrice e con uno scritto dello stesso cardinale Borromeo65: si riconosceva che l’immunità ecclesiastica non era stata lesa dalla Repubblica e si condannava il Blasi per imperizia, più che per dolo volontario. Un compromesso che avrebbe potuto trovare accoglienza dai contendenti e soprattutto da parte di San Marino, perché — scriveva l’abate — «Sua Eminenza [cardinale Borromeo] dice apertamente che la immunità non fu lesa e condanna il giudicato del Blasi per ingiusto [...], quindi l’affare resta ora tutto alla disposizione loro, e potranno sindicare il Blasi, rivedere i di lui processi ex integro e fare tutt’altro che compete alla loro libertà e giurisdizione»66. Restava di vedere ora se il Consiglio di San Marino accettava questi termini67. Fu fissata la discussione della proposta sentenza nell’infinito contenzioso Blasi per il consiglio di Reggenza del martedì 1° maggio68, ma il maltempo si mise di mezzo: «tutti gli ostacoli ci hanno frastornato il Consiglio, cioè una serie di giorni stravolti che ci hanno disturbato con un fierissimo libeccio, acqua, nebbia e neve, ed in ultimo con un greco divoratore e nuova neve, sicché tutti gl’indisposti e malati hanno sofferto; così è accaduto al Signor Bonelli [Giambattista Bonelli], al mio compagno [Francesco Faetani] ed a me»; tuttavia Gozi era ottimista: «il ritardo non partorirà se non buon effetto»69. Il Consiglio discusse poi la proposta del cardinale Borromeo, ma non credette, dopo ampia dibattito, di poterla accettare nella forma in cui Marini e il porporato l’avevano prospettata, perché non appariva a sufficienza il retto agire della Repubblica e le fondate sue ragioni di diritto. Cosa che fece spazientire il diplomatico Marini, stanco di mille «abboccamenti» con i suoi tramiti curiali; ne scriveva seccato a Gozi, il quale restava colpito: «ci battezzate quali indiscreti, per non dire ingrati, a quanto si è fatto»70. Furono replicate preghiere al Santo protettore della Repubblica e indetta una novena al Crocifisso, finché la cosa s’incamminò verso una soluzione; non già quella sperata a lungo dalla Reggenza di San Marino (condanna piena del Blasi, quindi assoluzione piena dell’azione relativa tenuta 64
ASV, Arch. Prefettura, b. 7, fasc. 2, f. 163v. «L’affare di S. Marino dovrà oggi conchiudersi dal Sig. Card. Borromeo; — così Marini a Valenti Gonzaga il 21 aprile 1787 — poi ho saputo che differisce a mercoledì; resta provato che la immunità non fu lesa, e che il giudicato del Blasi nella causa del Manenti e del Belluzzi è nullo ed iniquo. Ma di questo affare non parlerò mai più con Vostra Eminenza, né io da ora in poi vorrò più sapere di Sammarinesi, bastandomi le noie e le molestie che ho dovuto soffrire per sei e più mesi per ubbidire il Card. Segretario di Stato» (BAV, Ferr. 891, f. 65r). 66 ASV, Arch. Prefettura, b. 7, fasc. 2, f. 162v (Marini a Gozi il 21 aprile 1787). 67 Ibid., ff. 155r (i Capitani Reggenti a Marini l’8 aprile), 157r-158v (Gozi a Marini il 18 aprile). 68 «Martedì si porrà la faccenda in Consiglio — scriveva Gozi a Marini il 28 aprile 1787 — che voglio credere si contenterà di un tal sentimento, accompagnato però dalla vostra lettera di officio» (ibid., f. 157r). 69 Ibid., f. 159r. 70 Ibid., f. 162r (Gozi a Marini l’8 maggio 1787). 65
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
MARINI SOPRINTENDENTE GENERALE DELLA REPUBBLICA DI SAN MARINO
65
dal governo), ma quella «praticabile», nella sostanziale forma sopra menzionata. Si volle dare alla sentenza del cardinale Borromeo, che fu poi accolta, il nome di «decretale», mutuando il termine dall’antichissima cancelleria imperiale e pontificia, ma con poca ragione, a ben vedere. Secondo il consiglio dell’abate Marini i Capitani Reggenti il 12 luglio 1787 nominarono sindacatori del caso Blasi i nobili Francesco Onofri e Giambattista Bonelli, concedendo loro le opportune facoltà71. La Reggenza di San Marino volle solennizzare particolarmente quell’anno la festa dell’esposizione della testa di s. Marino (che si faceva la V domenica di Pasqua, quindi il 13 maggio 1787) e il solito Gozi, interprete a suo modo dei sentimenti del governo, leggeva l’antifona di introito della messa con venatura politica, legata alla recente sentenza del Borromeo: «Vocem iucunditatis annuntiate et audiatur; annuntiate usque ad extremum terrae: liberavit Dominus populum suum, alleluja, alleluja, alleluja [Ps 65, 1-2]; tanto mi s’insinuò all’orecchio domenica mattina — scriveva il 18 maggio a Marini — in occasione della funzione nostra in pregando il nostro buon Santo per i protettori e benefattori. [...] Non potete credere quanto conforto mi recano al cuore le divine parole, tutte adattate al caso nostro»72. Terminato l’affare Blasi in tale forma, i Capitani Reggenti e lo stesso Gozi faticarono parecchio per riavere i documenti processuali originali spediti a suo tempo in Ravenna (al cardinale Valenti) e a Roma (al cardinale Borromeo); ne conosciamo la lista, prodotta a Marini dagli stessi capitani il 19 maggio 178773. Malgrado i continui sforzi di Marini (contemporanei all’affare Gozi), anche la revoca del duro bando camerale a discapito di San Marino incontrava qualche opposizione da parte di governatori locali (Senigallia, Urbino, ecc.), come informava ancora una volta il solerte Gozi74. A parte le due gravi questioni sopra esposte (caso Blasi e bando camerale), Marini fu chiamato a difendere le ragioni della Repubblica contro i ricorsi che inoltravano ad alcuni cardinali Gaetano Angeli («chierico coniugato, già consigliere, il quale non incede né in abito e tonsura, non serve la chiesa e chissà se mai la riconosca»)75 e un certo Tiburzio, banditi da San Marino il 9 settembre 1787, insieme ad altri tre sacerdoti (fra i quali don Giuseppe Tini, poi richiamato e condonato)76, per falsità in atti pubblici e tradimento della patria. Anche il chierico Belzoppi, «discolo e pazzo per altri conti, ma non reo al paragone di essi»77, esiliato dalla Repubblica nel 1786 per maldicenze, pare ricorresse all’Uditore del papa nel giugno dell’anno dopo, malgrado la sua supplica non si conservi78. Ma anche questi fastidi l’abate Marini riuscì gradualmente ad appianare79. 71
Ibid., f. 152rv (verbale del Consiglio in data 12 luglio 1787). Ibid., f. 164v. 73 Ibid., ff. 168v, 169v; anche fra il 1782 e il 1973 furono favoriti a Marini documenti originali dell’Archivio di San Marino, forse per studi suoi (MALAGOLA, L’Archivio governativo cit., p. 23). 74 ASV, Arch. Prefettura, b. 7, fasc. 2, ff. 143rv, 148r. 75 Così Gozi a Marini il 18 aprile 1787 (ibid., f. 158r). 76 Ibid., ff. 142r, 242r. 77 Ibid., f. 279r (Gozi a Marini il 28 gennaio 1789). 78 Ibid., ff. 248r-249r. 79 ASSM, Atti del Consiglio Principe, 13 gennaio 1789, f. 77rv. 72
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
66
SERGIO PAGANO
Alla fine di settembre del 1787 Giuliano Gozi cessò dalla carica di capitano reggente e benché molti lo invitassero a restare per altri sei mesi, egli ricusava l’ufficio e si recava nei suoi poderi romagnoli, diminuendo un poco (com’è comprensibile) la sua corrispondenza con Marini. Egli restava tuttavia interessato alle cose della patria e non mancavano al vecchio avvocato buoni informatori. Non mancano neppure, nella corrispondenza Gozi-Marini accenni e riflessioni sul borgo di Santarcangelo e sulla stessa famiglia Marini; nella primavera del 1788 Gozi visitava più volta la madre dell’abate, Francesca Baldini, nella sua dimora in quel paese80, così come in precedenza era stato tramite di saluti e di informazioni all’abate per conto della sorella Felice, che dimorava a San Marino. Dal 1788 al 1789 prevalgono, nelle trattative degli affari romani affidati all’abate Marini, i nomi di Giambattista Bonelli, di Francesco Begni e di Giuliano Belluzzi, Capitani Reggenti in tale periodo. Fu proprio il 27 agosto 1788 che Giambattista Bonelli ricorreva ai buoni uffici e alle conoscenze di Gaetano Marini perché ottenesse dal generale dei Minori Conventuali l’invio nel convento sammarinese del padre Mariano Mignardi, che allora si trovava in Urbino, in quanto «viene egli desiderato per essere religioso di una esemplare osservanza e perché alcuni si vorrebbero approfittare della molta abilità che egli ha in alquanti lavori mecanici, e particolarmente in quelli risguardanti l’ottica»81; cosa poi non conseguita82. Dietro continue istanze dei reggenti sammarinesi, riusciva a Marini di ottenere per la Repubblica una nuova «tratta» delle merci (o per dir meglio la revisione delle due tratte dell’anno precedente con clausole meno restrittive), per la quale il Segretario di Stato vaticano aveva interessato il legato83. Nel febbraio del 1789 i Capitani Reggenti chiedevano all’abate di favorire una dispensa per la prossima quaresima (di poter mangiar carne in certi giorni), perché «mancanti affatto di tutte quelle cose che sono indispensabili per l’osservanza di tal precetto»84; ma poi desiderarono la dispensa per poter mangiare latticini tutto l’anno85, cosa che Roma non concesse.
80 Si veda ad esempio ASV, Arch. Prefettura, b. 7, fasc. 2, f. 240rv (Gozi a Marini il 16 marzo 1788), 244r (lo stesso al medesimo il 16 aprile 1788). 81 Ibid., f. 262v. 82 Ibid., ff. 270r (Bonelli a Marini il 27 settembre 1788), 342r-343r (i Capitani Reggenti a Marini il 16 febbraio 1794). 83 Ibid., ff. 262r, 264r; ASV, Segr. Stato, Legaz. Romagna 137, f. 343r: «Mi han fatto giungere i Sammarinesi un loro Pro-Memoria, nel quale esponendo di essersi ultimamente spedite le tratte da codesta Legazione per quella Repubblica con la clausola e dichiarazione che si tolse l’anno scorso sul riflesso che S. Marino è incluso nello Stato Pontificio e non è soggetto al pagamento de’ dazi, chiedono che da ora in avvenire si spediscano loro le tratte senza una tal dichiarazione. — il cardinale Segretario di Stato al legato Valenti Gonzaga in data 20 agosto 1788 — Io ne rendo intesa Vostra Eminenza non dubitando che si compiacerà di dare le opportune disposizioni onde la spedizione di tratte simiglianti si faccia senz’alcuna clausola, siccome prima era solito». 84 ASV, Arch. Prefettura, b. 7, fasc. 2, f. 282r (i Capitani Reggenti a Marini il 7 febbraio 1789). 85 Ibid., f. 284r (Francesco Begni a Marini l’11 febbraio 1789).
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
MARINI SOPRINTENDENTE GENERALE DELLA REPUBBLICA DI SAN MARINO
67
Neppure i tentativi di Marini per ottenere che i soldati della Repubblica potessero portare le armi nei territori dello Stato Pontificio ebbero esito86. Più lunga e ingarbugliata fu la pretesa riscossione da parte del governo sammarinese della «cinquina» (tassa sammarinese, soppressa soltanto nel 1987) dovuta dal conte Antonio Carpegna «in forza delle nostre ragioni, pubblicate a di lui intuito»; la questione, che riguardava la pretesa esenzione di un feudo del Carpegna dai pagamenti della cinquina per un suo feudo in territorio sammarinese, fu affrontata da Gozi nel 178787, ma si trascinò fino al 1789. Anche in questo caso non si trattava di mera questione esattoriale, ma di principio, o meglio di giurisdizione; quando si paventò che il conte Antonio fosse per avere ragione per il non pagamento presso la «corte di Roma», i Capitani Reggenti scrissero che «piuttosto si sacrificherebbe il credito, che la giurisdizione»88. Marini riuscì (così sembra) a trovare una via di uscita89. Anche il cavaliere Staccioli ebbe una causa con la Repubblica per il pagamento della cinquina, e fu ancora interessato l’abate Marini, che però non ottenne dal nobile alcun ravvedimento; il Consiglio gli sequestrò due possessi in San Marino per la somma corrispondente alla cinquina, ovvero 1.400 scudi90. Persino di «traslazione» di vescovi dovette occuparsi il nostro abate; i Capitani Reggenti Marino Begni e Antonio Capicchioni chiedevano infatti che il loro buon vescovo, mons. Giuseppe Maria Terzi (alla guida della diocesi di San Marino-Montefeltro dal 1777 al 1803) non fosse inviato ad altra sede, come volevano le solite «voci»; ma ciò non avvenne91. Sempre in tema di ecclesiastici, nel 1795 il governo sammarinese pregava l’abate Marini di interporre in Dataria tutta la sua influenza perché non venisse accolta la coadiutoria per la parrocchiale principale di San Marino nella persona di don Marino Mercuri, nipote dell’arciprete Maccioni in carica; «lo stato miserabile in cui questa chiesa ritrovasi bisognosa sicuramente più di un economo che di un coadiutore»92. Il frate conventuale Gatti alla fine di ottobre del 1795 fece circolare, anche fuori di San Marino, una stampa in cui si criticavano i Capitani Reggenti Marino Giangi e Francesco Belzoppi come persone «miscredenti e giacobbini»; la Repubblica interpose altra volta presso il cardinale Segretario di Stato i buoni uffici dell’abate Marini, la cui sorella Felice, d’altra parte, «stomacata dal procedere de’ frati», consigliava Antonio Onofri, corrispondente di Marini, «a non prestarli mai fede e non trattarli, se non quanto richiede la necessità»93. Il prefetto degli Archivi Vaticani, con la solita sua pazienza ed esperienza, intervenne anche in questo affare e riuscì a far correggere le iniziali scusanti offerte al frate 86
Ibid., f. 291r (i Capitani Reggenti a Marini il 4 marzo 1789). Ibid., f. 129rv (Gozi a Marini il 1° aprile 1787). 88 Ibid., f. 268r (Giambattista Bonelli a Marini il 16 settembre 1788). 89 «Il Sig. Abate Marini nel rispondere alla Reggenza sulla cinquina che deve pagarsi dal Conte di Carpegna, vedendo l’impossibilità che l’ostinato ed insieme accidentato Conte paghi volontariamente, consiglia di andare al possesso di un terreno equivalente. Ma siccome il possesso è già stato preso, non resterebbe che mandarlo a bando» (ASSM, Carteggio della Reggenza, 22 maggio 1789, ff. 96v-97r). 90 ASV, Arch. Prefettura, b. 7, fasc. 2, f. 307r (Giuliano Belluzzi a Marini il 14 luglio 1789). 91 Ibid., f. 344r (i Capitani Reggenti a Marini il 24 giugno 1794). 92 Ibid., f. 346r (i Capitani Reggenti a Marini il 17 ottobre 1795). 93 Ibid., f. 351v (Onofri a Marini il 1° novembre 1795). 87
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
68
SERGIO PAGANO
dal suo generale, che si piegò poi a far presentare il religioso alla magistratura della Repubblica: «Vediamo benissimo che senza la premura e l’insistenza di Vostra Signoria Ill.ma — scrivevano i Capitani Reggenti a Marini il 27 marzo 1796 — il frate avrebbe trionfato, malgrado la giustizia della nostra causa, e ci siamo ben meravigliati in vedere come il Generale sostenga le parti di un suddito che fa poco onore a se stesso e alla Religione»94. Di meriti verso la Repubblica Gaetano Marini ne aveva ormai accumulati parecchi e così il 25 settembre 1797 San Marino ascriveva l’abate all’albo della propria nobiltà95. Ciò avveniva proprio nel periodo cruciale nel quale sia per la Repubblica del Titano, sia per la Santa Sede, e sia anche per lo stesso abate Marini si stavano preparando dure prove. Infatti anche su San Marino, come su Roma, lo Stato Pontificio e gran parte d’Italia, si abbatterono nel 1797, improvvise e davvero rivoluzionarie, le bufere causate prima dalla campagna d’Italia di Napoleone Bonaparte e poi dalla proclamazione della Repubblica Romana (1798). Auspice l’esperto uomo politico Antonio Onofri, San Marino riuscì a ratificare con la appena sorta Repubblica Romana un trattato «di amicizia e di commercio» (sottoscritto nel giugno del 1798 con il consolato francese a Roma). Non finirono però le difficoltà e l’abate Marini (ma allora si doveva designare come cittadino Marini), cessato lo Stato Pontificio e occupata Roma dai nuovi ministeri francesi, fu incaricato di diverse questioni con quelli della Giustizia e di Polizia96, così come di un passo presso il commissario del distretto di Parigi de Bremond perché procurasse alla piccola Repubblica la «protezione della grande sua nazione»97 e la ratifica del suddetto trattato da parte della Repubblica francese98. Caduta per breve periodo la prima Repubblica Romana nel settembre del 1799, subito i Capitani Reggenti scrissero a Marini per conoscere la sua sorte, pensando forse che fosse stato anch’egli obbligato all’esilio, come molti alti prelati (perché «le poste risentivano gli effetti del disordine universale»)99; si congratularono invece con lui quando seppero la sua buona sorte: «noi ci congratuliamo con Vostra Signoria Ill.ma e benediciamo la Provvidenza che à voluto renderla illesa da un naufragio in cui, oltre i suoi antichi rapporti, le stesse sue virtù potevano precipitarla»100. La «salvezza» del cittadino Marini dipendeva dal giuramento di fedeltà alla Repubblica che egli aveva prestato (obtorto collo) nel maggio del 1798, ritrattato poi il 7 aprile dell’anno successivo101. Nell’agosto del 1800 i Capitani Reggenti e l’influente Antonio Onofri, presi nel mezzo delle mire politiche austriache e francesi, benché San Marino fosse rimasto 94 Ibid., f. 358r (su tutto l’affare cfr. ff. 348r-358r); un interessante resoconto della visita del frate a Roma e della condotta suggeritagli dall’abate si ha ibid., f. 413rv, di mano dello stesso Marini (9 marzo 1796). 95 ASV, Arch. Prefettura, Carte Marini 5, f. 82rv (diploma originale di aggregazione). 96 BAV, Vat. lat. 9062, f. 125rv (i Capitani Reggenti a Marini il 1° settembre 1798). 97 Ibid., f. 127rv (i Capitani Reggenti a Marini il 30 settembre 1798). 98 ASV, Arch. Prefettura, b. 7, fasc. 2, ff. 360r-362r. 99 Ibid., f. 366r (così Onofri a Marini il 14 agosto 1800). 100 Ibid., f. 364r (i Capitani Reggenti a Marini il 1° novembre 1799). 101 Si veda la già citata voce curata da ROCCIOLO, in DBI, p. 543.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
MARINI SOPRINTENDENTE GENERALE DELLA REPUBBLICA DI SAN MARINO
69
neutrale, — secondo gli accordi militari di Verona — supplicavano l’abate a voler intervenire presso il nuovo pontefice Pio VII per ottenere la tratta del grano, anche in misura minore: «ora che è tolta ogni speranza di aver grano per la via di Trieste, noi non abbiamo da vivere che per tre mesi al più. — scriveva Onofri a Marini il 14 agosto 1800 — Se voi non influite presso il Papa, affrettando la spedizione della tratta, di cui vi pregano i Capitani Reggenti [...], noi siamo alla vigilia di un brutto giorno. [...] Le mie speranze sono riposte in voi e nella generosità del Santo Padre, il quale vorrà ben sollevare una piccola popolazione che è stata forse l’unica in Italia che non abbia traviato e che siasi serbata illesa dalla quasi universale depravazione»102. Nel 1801 l’abate interpose i suoi buoni uffici con il cardinale Segretario di Stato Ercole Consalvi perché la Repubblica potesse inviare i propri condannati alle galere presso la darsena di Ancona per scontare la pena, «come è stato sempre costume di farsi per una antichissima convenzione tra la S. Sede e la nostra Repubblica»103. Nel 1802 Marini si interessava, su richiesta dei Capitani Reggenti, perché alcuni chierici avessero la necessaria dispensa papale per poter essere citati al processo contro Giuseppe e Aldobrando Righi (padre e figlio), accusati di sottrazione di documenti dall’archivio pubblico104, nonché per ottenere una tratta favorevole di grano «per la via dei monti» dal cardinale Stefano Borgia, prefetto della Congregazione Economica105; problema affrontato ancora nel 1803 riguardo alle ristrettezze imposte alla tratta dal delegato di Urbino Giovanni Cacciapiatti106. Quando nel 1804 il conte Antonio Begni di San Marino veniva eletto vescovo di Montefeltro107 e si recava a Roma per ricevere la consacrazione, i Capitani Reggenti lo indirizzavano ancora a Marini: «egli viene costì senza aderenze e senz’amicizie. Noi lo raccomandiamo a lei acciò voglia assisterlo co’ suoi consigli e procurarli quelle protezioni delle quali ella conoscerà abbisognare nella circostanza»108. Sempre di affari giurisdizionali dovette occuparsi il nostro abate per conto della Repubblica nel 1805. Il primo di essi riguardava il cavaliere sammarinese Marino Belluzzi, amministratore del collegio omonimo di San Marino, fondato nel XVII secolo dall’oratoriano Ascanio Belluzzi, patrizio pesarese, per l’istruzione di sei poveri giovani; Marino era in lite con il fratello Francesco, residente a Pesaro, per il governo del collegio, sicché presso il pretore di Pesaro era stato convocato; i Capitani Reggenti chiesero all’abate Marini di intervenire presso il cardinale Se-
102
ASV, Arch. Prefettura, b. 7, fasc. 2, ff. 366r-367v. Ibid., f. 369r (i Capitani Reggenti a Marini il 10 settembre 1801). 104 Ibid., f. 371r (i Capitani Reggenti a Marini il 28 gennaio 1802). 105 Ibid., ff. 373r-376r (i Capitani Reggenti a Marini in data 4 marzo e 1° aprile 1802). 106 Ibid., f. 379r (i Capitani Reggenti a Marini il 30 luglio 1803); sulla figura del delegato Cacciapiatti si veda WEBER, Legati e governatori cit., pp. 533-534. 107 Antonio Begni, nato a Monte Cerignone, appartenente a nobile famiglia sammarinese, ordinato sacerdote nel 1794, fu eletto vescovo di Montefeltro il 28 maggio 1804 e resse la diocesi fino alla morte, occorsa l’11 giugno 1840 (HC, VII, p. 193). 108 ASV, Arch. Prefettura, b. 7, fasc. 2, f. 383r (i Capitani Reggenti a Marini il 20 marzo 1804, prima cioè che la notizia della nomina di Begni fosse ufficializzata). 103
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
70
SERGIO PAGANO
gretario di Stato (adducendo una lunga Memoria) perché «un nostro concittadino non si faccia soggiacere al giudizio di un tribunale estraneo ed incompetente»109. L’incartamento vaticano che Gaetano Marini conservò separato dalla sua normale corrispondenza, in quanto si trattava in certo modo di documenti «diplomatici», legati alla sua rappresentanza della Repubblica, si chiude con un assai interessante resoconto offerto al nostro abate da Francesco Maria Belluzzi, capitano reggente, il 16 giugno 1805 e relativo alle accoglienze ricevute alla corte milanese di Napoleone (in occasione della sua incoronazione a re d’Italia il 26 maggio 1805) del rappresentante sammarinese Antonio Onofri; vi sono trascritti anche i saluti ufficiali che Onofri tenne in quella occasione e le udienze con l’imperatore e re dei Romani, non esclusa una confidenza di Napoleone allo stesso Onofri che ha colore ambiguo: «il suo Paese è felice perché non dà gelosia a nessuno»110. L’incarico di rappresentanza conferito a Gaetano Marini dalla Repubblica veniva di forza a cessare (almeno in pratica, anche se formalmente proseguiva) nell’aprile del 1808, quando, espulso da Roma dal restaurato regime napoleonico, l’abate fu costretto a recarsi nella natia Romagna, da dove faceva ritorno nell’Urbe nel gennaio 1809, ma per rimanervi poco tempo, perché l’anno dopo era incaricato di recarsi in Francia e là prendersi cura degli archivi vaticani che l’imperatore, con estremo azzardo, aveva voluto trasportare e concentrare a Parigi. Morirà nella capitale francese il 17 maggio 1815111. A San Marino la notizia giunse per via di giornali, e naturalmente ebbe largo spazio nella seduta del Consiglio del 16 giugno 1815112. A Gaetano Marini succederà nel 1816 come agente della Repubblica presso la Santa Sede il marchese Alessandro Muti Papazzurri113.
109 Ibid., ff. 385r-386v (i Capitani Reggenti a Marini il 7 gennaio 1805); con due allegati ai ff. 387r-406v. 110 BAV, Vat. lat. 9062, f. 130v (l’intera relazione ai ff. 129r-130v). 111 Per il periodo parigino dell’abate si vedano G. MARINI, Memorie istoriche degli Archivi della S. Sede, in Memorie istoriche degli Archivi della S. Sede e della Ottoboniana ora riunita alla Vaticana, Roma 1825, pp. 5-39; M. MARINI, Memorie storiche dell’occupazione e restituzione degli Archivi della S. Sede e del riacquisto de’ codici e Museo numismatico del Vaticano ..., in Regestum Clementis Papae V, I, Romae 1885, pp. CCXXVIII-CCCXXV; R. RITZLER, Die Verscleppung der päpstlichen Archive nach Paris unter Napoleon I...., in Römische historische Mitteilungen 6-7 (1962-64), pp. 144-190. 112 «L’Eccellentissima Reggenza significò la morte di mons. Gaetano Marini, nostro agente presso la S. Sede, recata soltanto da pubblici fogli, e qualora venisse ciò annunziato da altre lettere, e segnatamente dalli di lui parenti, sembrava cosa doverosa di dare una pubblica dimostrazione al merito singolare del medesimo per tanto segnalati favori compartiti a questa nostra Repubblica nel sostenere i diritti della medesima. Laonde credeva che si dovesse far celebrare in memoria dell’illustre e benemerito soggetto un uffizio con messa cantata ed orazione funebre» (ASSM, Atti del Consiglio Principe, 16 giugno 1815, f. 200v). 113 MALAGOLA, L’Archivio governativo cit., p. 87.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
MARINI SOPRINTENDENTE GENERALE DELLA REPUBBLICA DI SAN MARINO
71
APPENDICE CARTEGGIO DI GAETANO MARINI CON GIULIANO GOZI E LA REGGENZA DI SAN MARINO (1780-1809) Mittente Gaetano Marini Gaetano Marini Gaetano Marini Giuliano Gozi Gaetano Marini I Capitani Reggenti Giuliano Gozi Giuliano Gozi Gaetano Marini I Capitani Reggenti Giuliano Gozi Giuliano Gozi Giuliano Gozi Giuliano Gozi Giuliano Gozi I Capitani Reggenti Giuliano Gozi Giuliano Gozi Giuliano Gozi Giuliano Gozi Giliano Gozi I Capitani Reggenti Giuliano Gozi Francesco Faetani I Capitani Reggenti Giuliano Gozi Giuliano Gozi Giuliano Gozi Giuliano Gozi Giuliano Gozi Giuliano Gozi Giuliano Gozi Giuliano Gozi I Capitani Reggenti
Destinatario Capitani Reggenti Capitani Reggenti Capitani Reggenti Gaetano Marini Giuliano Gozi Gaetano Marini Gaetano Marini Gaetano Marini Giambattista Bonelli Gaetano Marini Gaetano Marini Gaetano Marini Gaetano Marini Gaetano Marini Gaetano Marini Gaetano Marini Gaetano Marini Gaetano Marini Gaetano Marini Gaetano Marini Gaetano Marini Gaetano Marini Gaetano Marini Gaetano Marini Gaetano Marini Gaetano Marini Gaetano Marini Gaetano Marini Gaetano Marini Gaetano Marini Gaetano Marini Gaetano Marini Gaetano Marini Gaetano Marini
Luogo
Data
Rimini
21.IV.1780
Roma
9.X.1782
Roma
30.X.1782
San Marino
22.II.1783
Roma San Marino San Marino San Marino Roma
5.VII.1786 29.VIII.1786 14.X.1786 17.X.1786 18.X.1786
San Marino San Marino San Marino San Marino San Marino San Marino San Marino San Marino San Marino San Marino San Marino San Marino San Marino San Marino Borgo Magg. San Marino San Marino San Marino San Marino San Marino San Marino San Marino San Marino San Marino San Marino
24.X.1786 25.X.1786 28.X.1786 2.XI.1786 7.XI.1786 11.XI.1786 11.XI.1786 14.XI.1786 18.XI.1786 22.XI.1786 28.XI.1786 29.XI.1786 29.XI.1786 2.XII.1786 2.XII.1786 6.XII.1786 7.XII.1786 9.XII.1786 13.XII.1786 20.XII.1786 23.XII.1786 27.XII.1786 30.XII.1786 3.I.1787 10.I.1787
Segnatura ASSM, Cart. Regg., an. 1780 ASSM, Cart. Regg., an. 1782 ASSM, Cart. Regg., an. 1782 BAV, Vat. lat. 9051, ff. 164-165 ASSM, Raccolta Gozi, b. 8 ASV, AP, b. 7, ff. 1-2 ASV, AP, b. 7, ff. 3-4 ASV, AP, b. 7, ff. 5-6 ASSM, Cart. Regg., an. 1786 ASV, AP, b. 7, ff. 7-8 ASV, AP, b. 7, ff. 9-10 ASV, AP, b. 7, ff. 11-12 ASV, AP, b. 7, ff. 13-14 ASV, AP, b. 7, ff. 15-16 ASV, AP, b. 7, ff. 17-18 ASV, AP, b. 7, ff. 19-20 ASV, AP, b. 7, ff. 21-22 ASV, AP, b. 7, ff. 23-24 ASV, AP, b. 7, f. 26 ASV, AP, b. 7, ff. 27-28 ASV, AP, b. 7, ff. 29-30 ASV, AP, b. 7, ff. 31-32 ASV, AP, b. 7, ff. 33-34 ASV, AP, b. 7, ff. 35-36 ASV, AP, b. 7, ff. 39-40 ASV, AP, b. 7, ff. 41-42 ASV, AP, b. 7, ff. 43-44 ASV, AP, b. 7, ff. 45-46 ASV, AP, b. 7, ff. 47-48 ASV, AP, b. 7, ff. 49-51 ASV, AP, b. 7, ff. 52-53 ASV, AP, b. 7, ff. 54-55 ASV, AP, b. 7, ff. 56-57 ASV, AP, b. 7, ff. 58-59
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
72
SERGIO PAGANO
Mittente Giuliano Gozi Giuliano Gozi Giuliano Gozi Giuliano Gozi Giuliano Gozi Giuliano Gozi Giuliano Gozi Giuliano Gozi Giuliano Gozi Card. Vincenzo Altieri Giuliano Gozi Giuliano Gozi Giuliano Gozi Giuliano Gozi Giuliano Gozi I Capitani Reggenti Giuliano Gozi Giuliano Gozi I Capitani Reggenti Giuliano Gozi Giuliano Gozi Giuliano Gozi Giuliano Gozi Filippo Costantini Giuliano Gozi Giuliano Gozi Giuliano Gozi Giuliano Gozi Giuliano Gozi Fra’ Lorenzo Bottini Giuliano Gozi Giuliano Gozi Giuliano Gozi Giuliano Gozi Giuliano Gozi Gaetano Marini
Destinatario
Luogo
Data
Segnatura
Gaetano Marini Gaetano Marini Gaetano Marini Gaetano Marini Gaetano Marini Gaetano Marini Gaetano Marini Gaetano Marini Gaetano Marini Gaetano Marini
San Marino San Marino San Marino San Marino San Marino San Marino San Marino San Marino San Marino Roma
10.I.1787 13.I.1787 17.I.1787 20.I.1787 24.I.1787 27.I.1787 31.I.1787 3.II.1787 7.II.1787 7.II.1787
ASV, AP, b. 7, ff. 60-61 ASV, AP, b. 7, ff. 62-64 ASV, AP, b. 7, ff. 65-66 ASV, AP, b. 7, ff. 67-68 ASV, AP, b. 7, ff. 69-70 ASV, AP, b. 7, ff. 71-72 ASV, AP, b. 7, f. 73 ASV, AP, b. 7, ff. 74-75 ASV, AP, b. 7, ff. 76-77 ASV, AP, b. 7, ff. 78-79
Gaetano Marini Gaetano Marini Gaetano Marini Gaetano Marini Gaetano Marini Gaetano Marini Gaetano Marini Gaetano Marini Gaetano Marini Gaetano Marini Gaetano Marini Gaetano Marini Gaetano Marini Gaetano Marini Gaetano Marini Gaetano Marini Gaetano Marini Gaetano Marini Gaetano Marini Gaetano Marini
San Marino San Marino San Marino San Marino San Marino San Marino San Marino San Marino San Marino San Marino San Marino San Marino San Marino Milano San Marino San Marino San Marino San Marino San Marino Rimini
10.II.1787 14.II.1787 17.II.1787 22.II.1787 28.II.1787 28.II.1787 3.III.1787 7.III.1787 7.III.1787 14.III.1787 17.III.1787 20.III.1787 21.III.1787 21.III.1787 28.III.1787 31.III.1787 31.III.1787 1.IV.1787 3.IV.1787 4.IV.1787
ASV, AP, b. 7, ff. 80-83 ASV, AP, b. 7, ff. 84-85 ASV, AP, b. 7, ff. 86-87 ASV, AP, b. 7, ff. 88-89 ASV, AP, b. 7, ff. 90-91 ASV, AP, b. 7, ff. 92-93 ASV, AP, b. 7, ff. 94-95 ASV, AP, b. 7, ff. 96-97 ASV, AP, b. 7, ff. 98-99 ASV, AP, b. 7, ff. 106-109 ASV, AP, b. 7, ff. 110-111 ASV, AP, b. 7, ff. 112-113 ASV, AP, b. 7, ff. 114-115 ASV, AP, b. 7, ff. 116-122 ASV, AP, b. 7, ff. 123-124 ASV, AP, b. 7, ff. 125-126 ASV, AP, b. 7, ff. 127-128 ASV, AP, b. 7, ff. 129-130 ASV, AP, b. 7, ff. 131-132 ASV, AP, b. 7, ff. 133-134
Gaetano Marini Gaetano Marini Gaetano Marini Gaetano Marini Gaetano Marini Capitani Reggenti I Capitani Reggenti Gaetano Marini Giuliano Gozi Gaetano Marini I Capitani Reggenti Gaetano Marini
San Marino San Marino San Marino San Marino San Marino Roma
7.IV.1787 10.IV.1787 14.IV.1787 17.IV.1787 21.IV.1787 22.IV.1787
San Marino San Marino San Marino
24.IV.1787 25.IV.1787 28.IV.1787
ASV, AP, b. 7, ff. 135-136 ASV, AP, b. 7, ff. 141-142 ASV, AP, b. 7, ff. 143-144 ASV, AP, b. 7, ff. 145-146 ASV, AP, b. 7, ff. 147-148 ASSM, Cart. Regg., an. 1787 ASV, AP, b. 7, ff. 149-152 ASV, AP, b. 7, ff. 153-154 ASV, AP, b. 7, ff. 155-156
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
MARINI SOPRINTENDENTE GENERALE DELLA REPUBBLICA DI SAN MARINO
Mittente Giuliano Gozi Giuliano Gozi Giuliano Gozi Giuliano Gozi Giuliano Gozi I Capitani Reggenti Giuliano Gozi Giuliano Gozi Giuliano Gozi Giuliano Gozi I Capitani Reggenti Giuliano Gozi Giuliano Gozi Giuliano Gozi Giuliano Gozi Giuliano Gozi Giuliano Gozi Giuliano Gozi Giuliano Gozi Giuliano Gozi Giuliano Gozi Giuliano Gozi Giuliano Gozi Giuliano Gozi Giuliano Gozi Francesco Onofri Giuliano Gozi Giuliano Gozi Giuliano Gozi Giuliano Gozi Francesco Onofri Francesco Onofri Giuliano Gozi Giuliano Gozi Giuliano Gozi Giuliano Gozi Giuliano Gozi Giambattista Bonelli I Capitani Reggenti Giuliano Gozi
Destinatario
Luogo
Data
Segnatura
73
Gaetano Marini Gaetano Marini Gaetano Marini Gaetano Marini Gaetano Marini Gaetano Marini Gaetano Marini Gaetano Marini Gaetano Marini Gaetano Marini Gaetano Marini Gaetano Marini Gaetano Marini Gaetano Marini Gaetano Marini Gaetano Marini Gaetano Marini Gaetano Marini Gaetano Marini Gaetano Marini Gaetano Marini Gaetano Marini Gaetano Marini Gaetano Marini Gaetano Marini Gaetano Marini Gaetano Marini Gaetano Marini Gaetano Marini Gaetano Marini Gaetano Marini Gaetano Marini Gaetano Marini Gaetano Marini Gaetano Marini Gaetano Marini Gaetano Marini Gaetano Marini
San Marino San Marino San Marino San Marino San Marino San Marino San Marino San Marino San Marino San Marino San Marino San Marino San Marino San Marino San Marino San Marino San Marino San Marino San Marino San Marino San Marino San Marino San Marino San Marino San Marino San Marino San Marino San Marino San Marino San Marino San Marino San Marino Savignano Savignano Cesena Savignano Savignano San Marino
28.IV.1787 3.V.1787 8.V.1787 10.V.1787 12.V.1787 19.V.1787 19.V.1787 22.V.1787 26.V.1787 29.V.1787 9.VI.1787 9.VI.1787 14.VI.1787 16.VI.1787 30.VI.1787 12.VII.1787 14.VII.1787 4.VIII.1787 14.VIII.1787 18.VIII.1787 15.IX.1787 18.IX.1787 22.IX.1787 26.IX.1787 29.IX.1787 6.X.1787 6.X.1787 13.X.1787 26.X.1787 13.XI.1787 20.XI.1787 5.XII.1787 27.XII.1787 3.II.1788 8.II.1788 6.III.1788 16.III.1788 22.III.1788
ASV, AP, b. 7, ff. 157-158 ASV, AP, b. 7, ff. 159-161 ASV, AP, b. 7, ff. 162-163 ASV, AP, b. 7, ff. 164-165 ASV, AP, b. 7, ff. 166-167 ASV, AP, b. 7, ff. 168-170 ASV, AP, b. 7, ff. 171-172 ASV, AP, b. 7, f. 173 ASV, AP, b. 7, ff. 174-175 ASV, AP, b. 7, ff. 176-177 ASV, AP, b. 7, ff. 178-179 ASV, AP, b. 7, ff. 180-181 ASV, AP, b. 7, ff. 182-183 ASV, AP, b. 7, ff. 186-187 ASV, AP, b. 7, ff. 188-189 ASV, AP, b. 7, ff. 190-191 ASV, AP, b. 7, ff. 194-195 ASV, AP, b. 7, ff. 196-197 ASV, AP, b. 7, ff. 198-199 ASV, AP, b. 7, ff. 200-201 ASV, AP, b. 7, ff. 202-203 ASV, AP, b. 7, ff. 204-205 ASV, AP, b. 7, ff. 206-207 ASV, AP, b. 7, ff. 208-213 ASV, AP, b. 7, ff. 214-215 ASV, AP, b. 7, ff. 216-217 ASV, AP, b. 7, ff. 218-219 ASV, AP, b. 7, ff. 220-221 ASV, AP, b. 7, ff. 222-223 ASV, AP, b. 7, ff. 224-225 ASV, AP, b. 7, ff. 226-227 ASV, AP, b. 7, ff. 230-231 ASV, AP, b. 7, ff. 232-233 ASV, AP, b. 7, ff. 234-235 ASV, AP, b. 7, ff. 236-237 ASV, AP, b. 7, ff. 238-239 ASV, AP, b. 7, ff. 240-241 BAV, Vat. lat. 9062, f. 124
Gaetano Marini Gaetano Marini
San Marino San Marino
8.IV.1788 16.IV.1788
ASV, AP, b. 7, ff. 242-243 ASV, AP, b. 7, ff. 244-245
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
74
SERGIO PAGANO
Mittente Gaetano Marini Raffaele Gozi Giuliano Gozi Giuliano Gozi Giuliano Gozi Giuliano Gozi Giambattista Bonelli Giuliano Gozi Giambattista Bonelli Giambattista Bonelli I Capitani Reggenti Gaetano Marini Giuliano Gozi Giambattista Bonelli Giambattista Bonelli Giuliano Gozi Giuliano Gozi Francesco M. Begni Giuliano Gozi I Capitani Reggenti I Capitani Reggenti Francesco M. Begni Francesco M. Begni Giuliano Gozi I Capitani Reggenti Francesco M. Begni Gaetano Marini
Destinatario
Luogo
Segnatura
Capitani Reggenti Gaetano Marini Gaetano Marini Gaetano Marini Gaetano Marini Gaetano Marini Gaetano Marini
San Marino San Marino Savignano San Marino Savignano San Marino
ASSM, Cart. Regg., an. 1788 31.V.1788 ASV, AP, b. 7, ff. 246-247 7.VI.1788 ASV, AP, b. 7, ff. 248-249 26.VI.1788 ASV, AP, b. 7, f. 250 10.VII.1788 ASV, AP, b. 7, ff. 252-253 13.VII.1788 ASV, AP, b. 7, ff. 254-255 16.VIII.1788 ASV, AP, b. 7, ff. 256-257
Gaetano Marini Gaetano Marini
San Marino San Marino
21.VIII.1788 ASV, AP, b. 7, ff. 258-259 26.VIII.1788 ASV, AP, b. 7, ff. 260-261
Gaetano Marini
San Marino
27.VIII.1788 ASV, AP, b. 7, ff. 262-263
Gaetano Marini Capitani Reggenti Gaetano Marini Gaetano Marini
San Marino Roma San Marino San Marino
29.VIII.1788 ASV, AP, b. 7, ff. 264-265 6.IX.1788 ASSM, Cart. Regg., an. 1788 13.IX.1788 ASV, AP, b. 7, ff. 266-267 16.IX.1788 ASV, AP, b. 7, ff. 268-269
Gaetano Marini
San Marino
27.IX.1788
Gaetano Marini Gaetano Marini Gaetano Marini
San Marino San Marino San Marino
25.X.1788 ASV, AP, b. 7, ff. 272-273 16.XII.1788 ASV, AP, b. 7, ff. 274-275 22.XII.1788 ASV, AP, b. 7, ff. 276-277
Gaetano Marini Gaetano Marini Gaetano Marini Gaetano Marini
San Marino San Marino San Marino San Marino
28.I.1789 31.I.1789 7.II.1789 11.II.1789
ASV, AP, b. 7, ff. 278-279 ASV, AP, b. 7, ff. 280-281 ASV, AP, b. 7, ff. 282-283 ASV, AP, b. 7, ff. 284-285
Gaetano Marini
San Marino
20.II.1789
ASV, AP, b. 7, ff. 286-287
Gaetano Marini Gaetano Marini Gaetano Marini
San Marino San Marino San Marino
24.II.1789 4.III.1789 11.III.1789
ASV, AP, b. 7, ff. 288-290 ASV, AP, b. 7, ff. 291-292 ASV, AP, b. 7, ff. 293-294
Capitani Reggenti Gaetano Marini
Roma
18.III.1789
San Marino
28.III.1789
ASSM, Cart. Regg., an. 1789 ASV, AP, b. 7, ff. 299-300
San Marino San Marino
4.IV.1789 18.IV.1789
ASV, AP, b. 7, ff. 301-302 ASV, AP, b. 7, ff. 303-304
Francesco M. Begni I Capitani Reggenti Gaetano Marini Francesco M. Gaetano Marini Begni
Roma
Data 16.IV.1788
ASV, AP, b. 7, ff. 270-271
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
MARINI SOPRINTENDENTE GENERALE DELLA REPUBBLICA DI SAN MARINO
Mittente Giuliano Belluzzi Giuliano Belluzzi Giambattista Bonelli Giuliano Gozi Giuliano Gozi Giuliano Gozi Giuliano Gozi Giuliano Gozi Giuliano Gozi Giuliano Gozi Giuliano Gozi Giuliano Gozi Giuliano Gozi Giuliano Gozi Giuliano Gozi Gaetano Marini
Destinatario
Luogo
Data
75
Segnatura
Gaetano Marini Gaetano Marini Gaetano Marini
San Marino San Marino San Marino
23.V.1789 ASV, AP, b. 7, ff. 305-306 14.VII.1789 ASV, AP, b. 7, ff. 307-308 2.VIII.1789 ASV, AP, b. 7, ff. 309-310
Gaetano Marini Gaetano Marini Gaetano Marini Gaetano Marini Gaetano Marini Gaetano Marini Gaetano Marini Gaetano Marini Gaetano Marini Gaetano Marini Gaetano Marini Gaetano Marini Capitani Reggenti Gaetano Marini Giambattista Bonelli Gaetano Marini Capitani Reggenti Gaetano Marini Capitani Reggenti Gaetano Marini Capitani Reggenti Gaetano Marini Capitani Reggenti Gaetano Marini Capitani Reggenti Antonio Onofri Gaetano Marini Gaetano Marini Capitani Reggenti I Capitani Reggenti Gaetano Marini Gaetano Marini Giuliano Gozi
San Marino San Marino Cesena Cesena Savignano Savignano Savignano Savignano Savignano Savignano Savignano Savignano Roma
5.VIII.1789 26.IX.1789 1.X.1789 4.X.1789 29.X.1789 29.XI.1789 17.XII.1789 14.I.1790 25.II.1790 2.V.1790 20.VI.1790 4.VII.1790 21.V.1792
Roma
2.I.1793
Roma
13.I.1793
Roma
9.II.1793
Roma
20.III.1793
Roma
8.VI.1793
Roma
30.VII.1793
San Marino Roma
24.IX.1793 4.XII.1793
San Marino Roma
19.XII.1793 21.XII.1793
San Marino San Marino Roma
29.XII.1793 16.II.1794 26.IV.1794
San Marino Roma
24.VI.1794 5.VII.1794
San Marino
17.X.1795
I Capitani Reggenti Gaetano Marini I Capitani Reggenti Gaetano Marini Gaetano Marini Capitani Reggenti I Capitani Reggenti Gaetano Marini Gaetano Marini Capitani Reggenti I Capitani Reggenti Gaetano Marini
ASV, AP, b. 7, ff. 311-312 ASV, AP, b. 7, ff. 313-314 ASV, AP, b. 7, ff. 315-317 ASV, AP, b. 7, ff. 318-319 ASV, AP, b. 7, ff. 320-321 ASV, AP, b. 7, ff. 322-323 ASV, AP, b. 7, ff. 324-325 ASV, AP, b. 7, ff. 326-327 ASV, AP, b. 7, ff. 328-329 ASV, AP, b. 7, ff. 330-331 ASV, AP, b. 7, ff. 332-333 ASV, AP, b. 7, ff. 334-335 ASSM, Cart. Regg., an. 1792 ASSM, Cart. Regg., an. 1793 ASSM, Cart. Regg., an. 1793 ASSM, Cart. Regg., an. 1793 ASSM, Cart. Regg., an. 1793 ASSM, Cart. Regg., an. 1793 ASSM, Cart. Regg., an. 1793 ASV, AP, b. 7, ff. 336-337 ASSM, Cart. Regg., an. 1793 ASV, AP, b. 7, ff. 338-339 ASSM, Cart. Regg., an. 1793 ASV, AP, b. 7, ff. 340-341 ASV, AP, b. 7, ff. 342-343 ASSM, Cart. Regg., an. 1794 ASV, AP, b. 7, ff. 344-345 ASSM, Cart. Regg., an. 1794 ASV, AP, b. 7, ff. 346-347
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
76
SERGIO PAGANO
Mittente
Destinatario
Luogo
Data
Segnatura
I Capitani Reggenti Gaetano Marini
San Marino
23.X.1795
ASV, AP, b. 7, f. 348
Gaetano Marini
Roma
24.X.1795
ASSM, Cart. Regg., an. 1795
Capitani Reggenti
Antonio Onofri
Gaetano Marini
San Marino
8.XI.1795
ASV, AP, b. 7, ff. 349-350
Antonio Onofri
Gaetano Marini
San Marino
10.XI.1795
ASV, AP, b. 7, ff. 351-352
Antonio Onofri
Gaetano Marini
San Marino
8.XII.1795
ASV, AP, b. 7, ff. 353-354
Antonio Onofri
Gaetano Marini
San Marino
2.I.1796
ASV, AP, b. 7, ff. 356-357
I Capitani Reggenti Gaetano Marini
San Marino
27.III.1796
ASV, AP, b. 7, ff. 358-359
Gaetano Marini
Annibale Gozi
Roma
8.IX.1797
ASSM, Cart. Regg., an. 1797
Gaetano Marini
Annibale Gozi
Roma
22.IX.1797
ASSM, Cart. Regg., an. 1797
Gaetano Marini
Capitani Reggenti
Roma
20.VI.1798
ASSM, Cart. Regg., an. 1798
Gaetano Marini
Capitani Reggenti
Roma
27.VI.1798
ASSM, Cart. Regg., an. 1798
I Capitani Reggenti Gaetano Marini
San Marino
21.VII.1798 ASV, AP, b. 7, ff. 360-363
Gaetano Marini
Capitani Reggenti
Roma
28.VII.1798 ASSM, Cart. Regg., an. 1798
Gaetano Marini
Capitani Reggenti
Roma
20.VIII.1798 ASSM, Cart. Regg., an. 1798
I Capitani Reggenti Gaetano Marini
San Marino
1.IX.1798
BAV, Vat. lat. 9062, ff. 125-126
Gaetano Marini
Roma
29.IX.1798
ASSM, Cart. Regg., an. 1798
I Capitani Reggenti Gaetano Marini
San Marino
30.IX.1798
BAV, Vat. lat. 9062, ff. 127-128
Gaetano Marini
Capitani Reggenti
Roma
14.X.1798
ASSM, Cart. Regg., an. 1798
Gaetano Marini
Capitani Reggenti
Roma
26.I.1799
ASSM, Cart. Regg., an. 1799
Capitani Reggenti
I Capitani Reggenti Gaetano Marini
San Marino
1.XI.1799
ASV, AP, b. 7, ff. 364-365
Gaetano Marini
Capitani Reggenti
Roma
16.XI.1799
ASSM, Cart. Regg., an. 1799
Antonio Onofri
Gaetano Marini
San Marino
14.VIII.1800 ASV, AP, b. 7, ff.366-367
I Capitani Reggenti Gaetano Marini
San Marino
10.IX.1801
ASV, AP, b. 7, ff. 369-370
Gaetano Marini
Roma
13.IX.1801
ASSM, Cart. Regg., an. 1801
Capitani Reggenti
I Capitani Reggenti Gaetano Marini
San Marino
28.I.1802
ASV, AP, b. 7, ff. 371-372
Gaetano Marini
Roma
13.II.1802
ASSM, Cart. Regg., an. 1802
Capitani Reggenti
I Capitani Reggenti Gaetano Marini
San Marino
7.III.1802
ASV, AP, b. 7, ff. 373-374
I Capitani Reggenti Gaetano Marini
San Marino
1.IV.1802
ASV, AP, b. 7, ff. 375-376
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
MARINI SOPRINTENDENTE GENERALE DELLA REPUBBLICA DI SAN MARINO
Mittente Gaetano Marini
Destinatario Capitani Reggenti
Luogo Roma
Data 20.IV.1802
77
Segnatura ASSM, Cart. Regg., an. 1802
I Capitani Reggenti Gaetano Marini
San Marino
23.VI.1802
ASV, AP, b. 7, ff. 377-378
Gaetano Marini
Roma
4.V.1803
ASSM, Cart. Regg., an. 1803
Capitani Reggenti
I Capitani Reggenti Gaetano Marini
San Marino
30.VII.1803 ASV, AP, b. 7, ff. 379-380
Gaetano Marini
Capitani Reggenti
Roma
31.VIII.1803 ASSM, Cart. Regg., an. 1803
Gaetano Marini
Capitani Reggenti
Roma
20.IX.1803
ASSM, Cart. Regg., an. 1803
I Capitani Reggenti Gaetano Marini
San Marino
24.IX.1803
ASV, AP, b. 7, ff. 381-382
Gaetano Marini
Capitani Reggenti
Roma
5.X.1803
ASSM, Cart. Regg., an. 1803
Gaetano Marini
Capitani Reggenti
Roma
2.III.1804
ASSM, Cart. Regg., an. 1804
I Capitani Reggenti Gaetano Marini
San Marino
20.III.1804
ASV, AP, b. 7, ff. 383-384
I Capitani Reggenti Gaetano Marini
San Marino
7.I.1805
ASV, AP, b. 7, ff. 385-406
Gaetano Marini
Capitani Reggenti
Roma
20.II.1805
ASSM, Cart. Regg., an. 1805
Gaetano Marini
Capitani Reggenti
Roma
26.II.1805
ASSM, Cart. Regg., an. 1805
Gaetano Marini
Capitani Reggenti
Roma
15.V.1805
ASSM, Cart. Regg., an. 1805
I Capitani Reggenti Gaetano Marini
San Marino
16.VI.1805
BAV, Vat. lat. 9062, ff. 129-130
Gaetano Marini
Capitani Reggenti
Roma
26.III.1808
ASSM, Cart. Regg., an. 1808
Gaetano Marini
Capitani Reggenti
Roma
2.IV.1808
ASSM, Cart. Regg., an. 1808
Gaetano Marini
Capitani Reggenti
Sant’Arcangelo 27.XII.1809 ASSM, Cart. Regg., an. 1809
Gaetano Marini
Capitani Reggenti
Sant’Arcangelo 9.I.1810
ASSM, Cart. Regg., an. 1810
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
DOMENICO ROCCIOLO
GAETANO MARINI DI FRONTE ALLA RIVOLUZIONE (1790-1809) Dal suo appartamento al primo piano di Palazzo Cesi, detto Giacomelli in Borgo Vecchio, l’abate Gaetano Marini raggiungeva rapidamente le sue stanze in Vaticano. Ogni giorno salutava gli altri inquilini: le anziane sorelle nubili Clementina e Ottavia Giacomelli, il beneficiato abate di S. Pietro in Vaticano Giacinto Giacomelli e sua sorella Aloisa, le cameriere Antonia Cafaggi e Agata Menichelli1. Prima che vi si stabilisse, in quell’appartamento risiedeva il pistoiese mons. Michelangelo Giacomelli, arcivescovo di Calcedonia e segretario dei brevi ai principi, con i sopra citati abate Giacinto e Aloisa, le due cameriere e Clementina e Ottavia, figlie del suo defunto nipote Antonio2. L’abate Gaetano, che aveva conosciuto mons. Giacomelli e dal quale aveva ricevuto stima e amicizia, vi approdava nel 17903. Da quando era venuto a Roma (si è parlato del 1764, ma probabilmente vi giungeva tra il 1765 e il 1766) fino al 1772, aveva vissuto nella casa del reverendo Marino Zampini di S. Marino, uditore civile di Casa Barberini e poi prefetto dell’Archivio Vaticano, a Strada Felice «sotto le 4 fontane» nei pressi del Collegio degli Scozzesi, assieme ad un chierico nipote del medesimo don Zampini, di nome Giuseppe. Preceduto dalla lettera s. di signore, il nome di Gaetano Marini veniva scritto per la prima volta dal parroco di S. Susanna nello stato delle anime del 1766. Accanto veniva registrata l’età: 22 anni4 (in realtà la data di nascita accreditata dagli storici è 18 1 Roma, Archivio Storico del Vicariato (d’ora in avanti: ASVic), S. Spirito in Sassia, stati delle anime, 1797-1799, p. 203. Vedi ibid., S. Spirito in Sassia, stati delle anime, 1800-1802, n. 531 e 1803-1808, n. 297. 2 ASVic, S. Spirito in Sassia, stati delle anime, 1765, f. 85r e 1771, f. 72r. 3 ASVic, S. Spirito in Sassia, stati delle anime, 1789-1790, f. 183r. Michelangelo Giacomelli era stato bibliotecario del cardinale Carlo Collicola ed era divenuto membro dell’Arcadia. Traduttore di classici greci aveva promosso la pubblicazione del «Giornale dei letterati». Sotto Clemente XIII era stato nominato cameriere segreto, segretario delle lettere latine, segretario dei brevi ai principi, canonico di S. Pietro in Vaticano e arcivescovo. Per aver difeso l’ordine dei gesuiti, sotto Clemente XIV veniva allontanato dalle cariche pubbliche, cfr. L. ASOR ROSA, Giacomelli, Michelangelo, in DBI, 54, Roma 2000, pp. 140-141. Marini era stimato dall’«eruditissimo Giacomelli», cfr. A. HERCOLANI, Biografie e ritratti di XXIV uomini illustri romagnoli, II, Forlì 1835, p. 55. 4 ASVic, S. Susanna, stato delle anime, 1766, f. 17v. La fonte riporta la notizia che Gaetano Marini era nipote di don Zampini. In effetti, nel suo libro di memorie, Marino Marini scriveva che lo Zampini era «parente» di suo zio e che lo aveva tenuto in casa per più anni, cfr. M. MARINI, Degli aneddoti di Gaetano Marini, Roma 1822, pp. 31-32. Altri dettagli in ASVic, S. Susanna, stato delle anime, 1772, p. 28 e 1773, p. 28 (in quest’ultimo stato delle anime risulta che l’abate Gaetano non era più presente nella casa di Zampini).
Gaetano Marini (1742-1815), Città del Vaticano 2015 (ST 492-493), pp. 78-102.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
GAETANO MARINI DI FRONTE ALLA RIVOLUZIONE
79
dicembre 1742)5. Quella residenza non era lontana da Palazzo Albani, dove Marini aveva goduto della benevolenza del cardinale Alessandro e dove aveva ammirato la biblioteca di famiglia, allora affidata alle cure di Johann Joachim Winckelmann. Alla morte del cardinale, avvenuta l’11 dicembre 1779 e con il passaggio della biblioteca sotto la responsabilità del nipote Carlo, Marini stringeva ancor più i suoi legami con gli Albani e si fermava come ospite nel loro palazzo6. Che indossasse l’abito ecclesiastico lo fanno pensare il suo titolo di abate7, l’affermazione fatta da alcuni suoi corrispondenti di «erudito signor abate don Gaetano Marini»8 o anche il titolo di monsignore che molti gli attribuivano9, ma due fonti, di cui si dirà in seguito, mettono in dubbio o addirittura escludono che fosse sacerdote. In effetti Paul Maria Baumgarten nel 1913 scriveva che «Marini was a cleric, but not a priest», era zelante nella vita di pietà ed era aduso a lunghe soste di preghiera dinanzi al SS. Sacramento10. In un dizionario del 1844-1845 si legge che vestiva «l’abito sacerdotale»11. Tra l’altro in una recensione al volume Degli aneddoti di Marino Marini comparsa nel 1823, Raffaele Mecenate affermava che l’abate Gaetano era «placido di carattere, di costumi ingenui, religiosissimo, trasportato per natura agli studi, instancabile nel coltivarli, liberale delle sue cognizioni, fedele ne’ suoi impegni, disinteressato, e perciò ricco più di scritti che di beni di fortuna»12. Nel 1932 Henri Leclercq non dava notizie sul suo stato clericale13. Nel 1940 Enrico 5 Confermata dalle «Notizie estratte dai libri battesimali della Pieve di S. Arcangelo, i quali hanno cominciato dall’A. 1561», in Città del Vaticano, Archivio Segreto Vaticano (d’ora in avanti ASV), Arch. Pref., Carte Marini 2, f. 9r. Ringrazio il prefetto dell’Archivio Segreto Vaticano S. E. mons. Sergio Pagano di avermi agevolato nella consultazione delle carte di Prefettura. 6 Nell’estate del 1780 si fermava nella residenza Albani per i suoi studi e per sfuggire al caldo torrido delle sue stanze in Vaticano, dove lavorava come prefetto dell’Archivio, cfr. M. H. RIENSTRA, Gaetano Marini and the Historiography of the Accademia dei Lincei, in Archivio della società romana di storia patria 94 (1971), pp. 214-215. In quegli anni, dal 1775 al 1791, il bibliotecario di Casa Albani era Stefano Antonio Morcelli. 7 «Fin dagli anni giovanili amò le indagini sulla antichità e sulla storia naturale. Assunto l’abito ecclesiastico se ne andò a Roma nel 1764 per coltivare la giurisprudenza». Così G. MAFFEI, Storia della letteratura italiana dall’origine della lingua sino a’ nostri giorni, VI, Firenze 1836, p. 179. 8 Cfr. C. POGGIALI, Memorie intorno alla vita, e agli scritti di Lorenzo Valla, in Biblioteca ecclesiastica e di varia letteratura antica e moderna, IV, Pavia 1793, p. 15 e la lettera che Carlo Rosmini scriveva a Giambattista Giovio nel 1805, pubblicata in Lettere inedite di quaranta illustri italiani del secolo XVIII, Milano 1836, p. 202 (vi si legge il riferimento al «celebre abate don Gaetano Marini»). Tra l’altro in una lettera scritta a Rosmini l’11 settembre 1802, Gaetano Marini si dichiarava pronto «del far io professione d’uom onorato e cristiano», espressione inusuale per un sacerdote, ibid., pp. 127-128. 9 Cfr. tra gli altri HERCOLANI, Biografie e ritratti cit., pp. 67, 69-70. 10 P. M. BAUMGARTEN, Marini Luigi Gaetano, in The Catholic Encyclopedia, 9, New York 1913, p. 670. 11 Marini (Gaetano), in Dizionario biografico universale, III, Firenze 1844-1845, p. 951. 12 R. MECENATE, Recensione, in Giornale arcadico di scienze, lettere, ed arti 19, 3 (1823), pp. 355-364. 13 H. LECLERCQ, Marini (Gaetano), in Dictionnaire d’archéologie chrétienne et de liturgie, X,
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
80
DOMENICO ROCCIOLO
Carusi scriveva che Marini «dichiarava di essere come un eremita, ma non disdegnava le distrazioni del mondo a cui non aveva rinunciato»14. Nel 1942, Giuseppe Castellani, riassumendone il pensiero favorevole alla Compagnia di Gesù, soppressa nel 1773, lo definiva eccezionale erudito, ricercatore indefesso, conoscitore di numerosi prelati e di personaggi autorevoli e citando il francescano osservante p. Ireneo Affò, lo dichiarava ingenuo, cortese, dotto e modesto ad un tempo, ma non dava riferimenti al suo stato ecclesiastico15. Dieci anni dopo Carlo Carletti lo definiva «sacerdote, epigrafista, archivista, archeologo», sbagliando la data di nascita, che fissava al 10 dicembre 174016. Recentemente Stefan Heid ha richiamato la sua frequentazione del seminario di Rimini, ma non ha dato ragguagli sul suo stato clericale17. Invece, in una memoria conservata nell’Archivio Segreto Vaticano, ed è la prima fonte a cui rimando, riguardante la sua assoluzione dall’errore commesso di aver prestato il giuramento civico durante la Repubblica Romana, egli veniva chiamato «il chierico Gaetano Marini, che per 26 anni continui avea avuto la Prefettura de’ due Archivi secreti della Santa Sede»18. In effetti, a leggere il Piano di riforma del sistema ecclesiastico presentato da Giuseppe Antonio Sala a Pio VII nel 1814, risulta che non solo i chierici vestissero l’abito d’abate, ma i laici, e questi erano molti, generavano confusione e destavano meraviglia19. Anche il titolo di monsignore — affermava il Sala — creava disordine, perché ad essere chiamati monsignori erano «semplici Tonsurati» o anche funzionari dello Stato con cariche compatibili con il matrimonio, come potevano essere «il Procuratore generale del Fisco, l’Avvocato de’ Poveri, il Fiscale della Camera Apostolica, l’Archiatro Pontificio»20. Marini aveva frequentato il collegio di S. Marino e poi il seminario di Rimini e aveva ricevuto gli ordini minori, ma probabilmente aveva rinunciato al sacerdozio. Purtroppo nell’Archivio Storico Diocesano di Rimini non sono conservati documenti che possano sciogliere i dubbi21. Il sospetto che non fosse prete cresce all’esame di un registro del clero residente a Roma nel 1806 (la 2, Paris 1932, pp. 2146-2163. 14 Lettere inedite di Gaetano Marini, III. Appendici. Due lettere a G. A. Zanetti. Lettere di Giovanni Fantuzzi a Gaetano Marini. Prefazione e indici, a cura di E. CARUSI, Città del Vaticano 1940 (Studi e testi, 83), pp. XI-XII. 15 G. CASTELLANI, Contributo di Gaetano Marini e di Giovanni Fantuzzi alla storia della soppressione dei gesuiti, in Archivum historicum Societatis Iesu 11 (1942), pp. 98-112, p. 99. 16 C. CARLETTI, Marini, Gaetano, in Enciclopedia cattolica, VIII, Città del Vaticano 1952, p. 158. 17 Personenlexicon zur Christlichen Archäologie. Forscher und Persönlichkeiten vom 16. bis 21. Jahrhundert, a cura di S. HEID – M. DENNERT, II, Regensburg 2012, pp. 868-870. 18 ASV, Arch. Pref., Carte Marini 2, f. 37r. 19 G. A. SALA, Scritti vari. I. Piano di riforma umiliato a Pio VII, a cura di G. CUGNONI, Roma 1980, pp. 18-19. 20 Ibid., pp. 19-20. 21 Ringrazio il direttore dell’Archivio don Andrea Turchini e la dott.ssa Federica Giovannini di aver effettuato per mio conto una ricerca, purtroppo risultata infruttuosa e di avermi segnalato la nota di carattere biografico sul Marini pubblicata da M. RUBERTINI, Cenni storici sul seminario diocesano dalle origini fino al 1800, in Rivista Diocesana di Rimini 31 (1967), pp. 96-98. L’autore dava a Marini il titolo di monsignore.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
GAETANO MARINI DI FRONTE ALLA RIVOLUZIONE
81
seconda fonte che ho ritrovato), nel quale si leggono i nomi del nipote Marino e di Callisto Marini, ma non il suo22. Con il titolo di abate, giunto a Roma, il giovane studioso veniva introdotto con l’aiuto del gesuita Gaspare Luigi Oderico nella società dei letterati e veniva presentato a mons. Giuseppe Garampi (futuro cardinale), allora archivista della Santa Sede, il quale ne riconosceva le doti e ne apprezzava le vaste conoscenze23. Nella casa a Strada Felice, come ho accennato, Marini restava fino alla nomina di Zampini a prefetto dell’Archivio Vaticano, appunto nel 1772. Poi, si trasferiva all’interno delle mura vaticane24, una volta che il papa Clemente XIV gli assegnava la qualifica di coadiutore del neo eletto prefetto, con diritto di successione, unitamente al pesarese mons. Callisto Marini25. Nell’appartamento di Borgo Vecchio accoglieva grandi eruditi. Tra questi vi era Ennio Quirino Visconti, suo amico, verso il quale l’abate Girolamo Amati, collaboratore stretto di Marini, che lo aveva conosciuto proprio in quella casa, nutriva una speciale deferenza26. In quella dimora Marini teneva appassionate conversazioni su temi di antiquaria, storia, storia naturale, paleografia, epigrafia, intratteneva i colleghi, imbastiva ricerche da compiere e ne discuteva i risultati. Quando la città cadeva in mano francese nel 1798, da quelle mura coglieva il disagio e la trepidazione del popolo romano. Le truppe della Rivoluzione occupavano il Campidoglio, rimuovevano le insegne di papa Braschi, innalzavano l’albero della libertà, esaltavano i valori della modernità e con la proclamazione della Repubblica decretavano l’abbattimento dell’ancien régime27. Alcune consuetudini, però, non 22
ASVic, Fondo clero, 61, f. 264r. A. COPPI, Notizie sulla vita e sulle opere di monsignore Gaetano Marini primo custode della Biblioteca Vaticana e prefetto degli Archivi Segreti della Santa Sede, Roma [1816] p. 13. 24 Il 4 marzo 1775 Marini scriveva all’amico Giovanni Fantuzzi, che era «in angustie per lo sfratto che mi si dà dalle camere, nelle quali sono, essendo del monsignor sottodatario: io le amava con parzialissima affezione e confidenza, e ben le meritavano per lo loro raccoglimento, situazione e splendore; niun’altra abitazione potrà mai compensarmi tal perdita»: dalle Lettere inedite di Gaetano Marini, II. Lettere a Giovanni Fantuzzi, a cura di E. CARUSI, Città del Vaticano 1938 (Studi e testi, 82), p. 80. 25 Quando il card. Garampi lasciava il suo incarico nell’Archivio Vaticano per assumere la nunziatura di Polonia nel 1772, proponeva l’abate Gaetano al ruolo di prefetto, ma Clemente XIV preferiva nominare invece il suo amico Marino Zampini, assegnando all’abate Gaetano e a mons. Callisto Marini il ruolo di coadiutori con diritto di successione. Deceduto l’abate Zampini nel 1782, la prefettura passava, come stabilito, ai due Marini, cfr. COPPI, Notizie cit., p. 16 e MARINI, Degli aneddoti cit., p. 54. 26 P. E. VISCONTI, Notizie dell’abate Girolamo Amati accademico ordinario e censore scritte da se medesimo lette nell’adunanza del dì 1 di maggio 1834, in Dissertazioni della Pontificia Accademia Romana di Archeologia, VII, Roma 1836, p. 514. 27 Sui noti eventi della caduta di Roma in mano francese e sulla successiva proclamazione della Repubblica Romana, cfr. tra l’altro A. DUFOURCQ, Le régime jacobin en Italie. Étude sur la République Romaine 1798-1799, Paris 1900; A. CRETONI, Roma giacobina, Roma 1971; «Deboli progressi della filosofia». Rivoluzione e religione a Roma, 1789-1799, Roma 1992 (Ricerche per la storia religiosa di Roma, 9); M. FORMICA, La città e la Rivoluzione. Roma 1798-1799, Roma 1994; Roma repubblicana. 1798-1799, 1849, a cura di M. CAFFIERO, Roma 2001 (Roma moderna e contemporanea, 2001, 1/3); Roma religiosa nell’età rivoluzionaria, 1789-1799, 23
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
82
DOMENICO ROCCIOLO
venivano meno. Tra quanti gli rendevano visita vi era il parroco di S. Spirito in Sassia impegnato a compilare lo stato delle anime. Nel suo registro annotava il nome di «Gaetano abate Marini di S. Arcangelo diocesi di Rimini nell’Archivio Segreto Vaticano»28. Tutto intorno, invece, cambiava aspetto. Bastavano pochi mesi di permanenza dell’esercito francese, perché ambienti e percorsi si trasformassero, dando all’abate la misura di quel che stava avvenendo nella capitale della cattolicità. Nella circoscrizione, che si estendeva tra la chiesa e l’ospedale di Santo Spirito, Marini notava profondi mutamenti. L’arciospedale assumeva la denominazione di nazionale, i sanitari erano chiamati cittadini medici, l’arma di Benedetto XIV che ornava il portone di una casa alla Longara era rimossa e la rimessa interna, un tempo destinata ai carrettieri, dava riparo ai cavalli e ai vetturini dei francesi, mentre un’altra casa di proprietà dell’ospedale, adibita a granaio, fungeva da stazione della guardia nazionale e i mezzanini e le logge contigue al Palazzo Salviati, lasciati dalla duchessa Cristina Lante della Rovere, fuggita a Firenze, ospitavano gli ufficiali invasori. Soldati, rappresentanti del governo ed ex servitori del papa intraprendevano nuove professioni. Ai piedi del Gianicolo, nell’ampio territorio che declinava verso la basilica vaticana, si delineava un inedito quanto variegato scenario di luoghi e di popolazione. In un primo momento Marini restava nella sua casa29, poi, per il timore di calamità e fame, assieme al suo amico riminese Amati, si nascondeva negli «archivi segreti della santa sede, e nell’annessa immensa biblioteca vaticana»30. Il presentimento di un accanimento dei francesi contro i ministri pontifici lo sbigottiva, non sapeva quali effetti producesse la presa militare della città, sia sugli abitanti che sui precedenti governanti. Non sentiva di dover sfidare il destino, essendo egli il prefetto degli Archivi della Santa Sede.
Un’opinione amara sulla Rivoluzione Quel suo stato di allarme gli proveniva dall’opinione ostile che aveva maturato sulla Rivoluzione. Negli anni precedenti aveva ricevuto informazioni dai corrispondenti, aveva letto le gazzette. In particolare ne aveva discorso con Giovanni Fantuzzi31, che durante lo scoppio dei sovvertimenti in Francia, lo aveva chiamato «nostro eruditissimo, e singolare Amico Ab. Gaetano Marini Prefetto degli Archivi
Roma 2006 (Ricerche per la storia religiosa di Roma, 11); M. FORMICA, Sudditi ribelli. Fedeltà e infedeltà politiche nella Roma di fine Settecento, Roma 2004. 28 ASVic, S. Spirito in Sassia, stati delle anime, 1797-1799, pp. 203-204. 29 ASVic, S. Spirito in Sassia, stati delle anime, 1797-1799, n. 334. 30 Cfr. VISCONTI, Notizie dell’abate Girolamo Amati cit., p. 514. Amati affermava di condividere con Marini il ripudio «di qual fossesi politica società co’ novatori». Il «brutto vortice detto repubblicano» portava «distruzioni, calamità e fame orribile». Egli era «privo d’ogni provvedimento di casa, di chiesa, o di stipendio» e sarebbe stato inghiottito dalla miseria se Marini non lo avesse salvato con i «lavori somministratigli». Ripagava la fiducia del suo amico trascrivendo pergamene mal ridotte che «gli antichi archivisti avean posto fra le disperate», ibid., p. 515. 31 In particolare cfr. Lettere inedite di Gaetano Marini, III, cit., p. XXI.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
GAETANO MARINI DI FRONTE ALLA RIVOLUZIONE
83
di S.S.» e «mio amicissimo, ed erudito Ab. Gaetano Marini»32. Come avrebbe ricordato più tardi suo nipote Marino, egli era apprezzato da studiosi di indiscussa levatura, tra i quali figuravano due protagonisti del dibattito di fine Settecento sulle tesi rivoluzionarie: il gesuita Francesco Antonio Zaccaria e l’abate Francesco Cancellieri33. Zaccaria lo aveva accolto a Bologna al tempo dei suoi studi per la laurea, si era prodigato in suggerimenti per indirizzarlo verso l’erudizione antiquaria, gli era sinceramente amico e quando scoppiava la Rivoluzione lasciava intendere la sua avversione per il cosiddetto mondo moderno fondato sui principi del secolarismo e della noncuranza religiosa. Come Marini, anch’egli non si occupava di politica, tuttavia, nei suoi scritti appariva spesso una serrata critica alla cultura antiecclesiastica della fine del Settecento34. Bibliotecario al Gesù e poi professore alla Sapienza e all’Accademia dei Nobili Ecclesiastici, difendeva la tradizione ecclesiastica e teneva incontri nella sua modesta abitazione al quarto piano di una casa all’Isola di Sancta Sanctorum nella circoscrizione di S. Apollinare35, «per discutere di erudizione, di storia e di antichità, ma anche di religione e dei problemi più attuali»36. Anche il filogesuita e letterato Cancellieri, amico di Visconti e dello stesso Marini, protetto dal cardinale Leonardo Antonelli, esprimeva ostilità per il sovvertimento rivoluzionario, del quale avrebbe fatto una diretta esperienza a Roma37. A questi due nomi della Roma letteraria dell’epoca, si aggiungeva quello di Luigi Cuccagni, di cui Marini ricordava le opere contro i giansenisti e la Rivoluzione38. I corrispondenti dell’abate Gaetano erano dunque avversi all’ideologia francese e trovavano convergenza di opinione sui fatti politici. Oltre allo scambio di libri eruditi e di informazioni letterarie o di antiquaria, nella corrispondenza trasparivano orientamenti di giudizio sui fatti del giorno. Tra gli studiosi ostili al giacobinismo vi era il bibliotecario Angelo Maria Bandini, autore di cataloghi di manoscritti greci e latini della Biblioteca Laurenziana, il quale non solo era sfavorevole alle istanze rivoluzionarie, ma era addirittura sleale con chi sospettava «che avesse 32
Ibid., p.
XXI;
G. FANTUZZI, Notizie degli scrittori bolognesi, VII, Bologna 1789, pp. 280 e
346. 33
MARINI, Degli aneddoti cit., p. 19. Cfr. F. A. ZACCARIA, Le dottrine del preteso secolo illuminato XVIII sulla gerarchia e disciplina ecclesiastica, Faenza 1790. 35 Cfr. ASVic, S. Apollinare, stato delle anime, 1794, f. 47r. Nel 1794, ad un anno dalla morte, p. Zaccaria aveva 80 anni. Condivideva la casa in pensione con la famiglia di un originario di Orvieto. In un testo del 1925 si legge che in un primo momento aveva vissuto nella casa del marchese Capponi e che poi era passato in un modesto appartamento in pensione a piazza Fiammetta, cfr. D. SCIOSCIOLI, La vita e le opere di F. A. Zaccaria erudito del secolo XVIII (studio biografico e critico), Brescia 1925, p. 19. 36 L. FIORANI, Città religiosa e città rivoluzionaria (1789-1799), in Ricerche per la storia religiosa di Roma 9 (1992), p. 73. 37 Si veda in proposito G. BARALDI, Notizia biografica sull’abate Francesco Cancellieri, Modena 1828, pp. 29-34. 38 Polemista apprezzato dallo schieramento di matrice controrivoluzionaria e fondatore del «Giornale ecclesiastico», dimostrava un atteggiamento di rifiuto della cultura illuministica e rivoluzionaria, mettendosi a totale disposizione per la difesa del papato, cfr. il suo profilo biografico firmato da G. PIGNATELLI, Cuccagni, Luigi in DBI, 31, Roma 1985, pp. 285-292. 34
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
84
DOMENICO ROCCIOLO
qualche genialità francese»39. Marini lo conosceva fin da quando, giovane studioso, lo aveva accolto nella biblioteca degli Albani40. Nel maggio 1798, colpito come Marini da disagi economici, attribuiva la presenza dei francesi a Firenze alla politica di Pietro Leopoldo, il quale gli «aveva aperta la strada per invadere e saccheggiare la misera Italia»41. Un altro corrispondente di Marini, l’abate Luigi Antonio Lanzi, gli scriveva che aveva sentito parlare di minacce contro la capitale pontificia e di divisioni tra le corti europee, che avrebbero potuto portare a nuove guerre42. In realtà, in questa fase non sembra che la politica interessasse a Marini al di là delle notizie di cronaca. Seguiva gli eventi, assisteva alle resistenze europee e italiane al potere della Chiesa, registrava le forti spinte autonomistiche delle nazioni, rilevava le aspirazioni religiose critiche del centralismo romano. I segnali di un vacillamento degli antichi pilastri politico-istituzionali c’erano stati: il re di Napoli si era rifiutato di versare nelle casse del papa il tradizionale tributo della chinea43, Giuseppe II aveva aperto una crisi di rapporti con la Santa Sede per la nomina dei vescovi, la collazione dei benefici, il disciplinamento della vita religiosa, le procedure matrimoniali e la secolarizzazione dei religiosi44, il vescovo Scipione de’ Ricci con il suo sinodo di Pistoia nel 1786, appoggiato dal granduca Pietro Leopoldo, aveva dato forza alle tesi gianseniste, in seguito condannate dall’Auctorem fidei del 28 agosto 179445 e infine il radicale e immane sovvertimento francese aveva diffuso l’opinione che il papa fosse debole e sostanzialmente incapace di affrontare le complicate congiunture del tempo. Marini, che già era al servizio della Repubblica di S. Marino, veniva esortato dal duca di Württemberg, del quale era residente dal 1782, ad informarsi dell’andamento delle vicende politiche. In una delle sue lettere scriveva che il papa voleva fare tutto da sé e che non riusciva a «distinguere tra 39 Cfr. M. ROSSI, Biblioteche in frammenti e frammenti di biblioteche: libri in acquisto, in cambio, in dono, per copia e per vendita nei “Ricordi” (1774-1795) di Angelo Maria Bandini, Manziana 2011, p. XI. 40 Cfr. RIENSTRA, Gaetano Marini cit., p. 215. 41 M. A. MORELLI TIMPANARO, Autori, stampatori, librai: per una storia dell’editoria in Firenze nel secolo XVIII, Firenze 1999, p. 687. 42 M. BUONOCORE, Luigi Lanzi e Gaetano Marini: un incontro fortunato, in L’abate Luigi Antonio Lanzi tra filologia classica e letteratura religiosa, a cura di F. CAPANNI – A. SANTUCCI, Corridonia 2010, p. 227. Notizie biografiche su Marini sono date anche in ID., Tra i codici epigrafici della Biblioteca Apostolica Vaticana, Faenza 2004 (Epigrafia e antichità, 22), ad indicem e a p. 86. 43 Il noto episodio carico di significati sul piano politico-teologico, risalente al 29 giugno 1788, è citato con riferimenti bibliografici da L. FIORANI – D. ROCCIOLO, Chiesa romana e Rivoluzione francese, 1789-1799, Rome 2004 (Collection de l’École française de Rome, 336), pp. 100-101. 44 Ibid., pp. 102-103. Sul giurisdizionalismo espresso dalla corte di Vienna e sul viaggio che Pio VI fece nel 1782 per incontrare l’imperatore e trattare «cose molto importanti» sul piano politico-religioso, cfr. tra l’altro E. KOVÁCS, Pius VI. bei Joseph II. zu Gast. Neue Aspekte zur Reise des Papstes nach Wien im Jahr 1782 e EAD., Der Besuch Papst Pius VI. in Wien im Spiegel josephinischer Broschüren, in Archivum historiae pontificiae 17 (1979), pp. 241-287 e 20 (1982), pp. 163-217. 45 Cfr. tra l’altro P. STELLA, L’oscuramento delle verità nella Chiesa dal Sinodo di Pistoia alla bolla «Auctorem fidei» (1786-1794), in Salesianum 43 (1981), pp. 731-756.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
GAETANO MARINI DI FRONTE ALLA RIVOLUZIONE
85
disciplina e disciplina»46. Anche il suo amico e protettore il cardinale Giuseppe Garampi, dalla nunziatura di Vienna, gli esprimeva incertezza per l’immediato futuro e gli parlava di persecuzione religiosa, di reali pericoli di caduta dell’ordine antico provocati dalle spinte antiromane e antipapali47. Marini condivideva l’opinione che le scelte del papa su materie di enorme importanza per la difesa della religione cattolica fossero troppo condizionate dalla prudenza e che i suoi collaboratori non fossero capaci di affrontare gli attacchi sferrati al potere di Roma48. Il papa tardava a condannare la Rivoluzione e un tale ritardo poteva essere ricollegato alla scelta di evitare uno sviluppo tragico della situazione, anche se molti osservatori e lo stesso Marini vi vedevano una improvvida inerzia. Il papa non mandava «brevi a’ vescovi e al re»49, il suo silenzio rendeva fatale ciò che era già rovinoso. Nel dispaccio che inviava al duca il 18 novembre 1790, Marini stigmatizzava il comportamento del papa e vedeva nel rifiuto di Avignone e del contado venassino di accettare il perdono pontificio, la riprova di una situazione disperata, di una catastrofe in atto, delle quali l’unico responsabile era proprio il papa50. Si trattava di un giudizio fin troppo severo espresso nei confronti di un «padre comune», che fino all’ultimo tentava di non recidere i fili che legavano la Chiesa ad una terra martoriata, insanguinata, passata ad un «padrone» deciso ad estendere ovunque la propria idea di ordine, di Stato, di vita, in altri termini, di dominio. Certo, il papa non replicava con immediatezza alle misure antireligiose in Francia, lasciando che la soppressione delle annate, l’alienazione delle proprietà ecclesiastiche, l’abolizione dei voti monastici e soprattutto la costituzione civile del clero, disgregassero le comunità religiose locali, ma una valutazione obiettiva del suo operato doveva tener conto della portata straordinaria degli eventi. Non era vero, che di fronte all’aggressione della costituente, Pio VI rimaneva semplicemente attonito51. Dopo aver ricevuto la lettera del 28 luglio 1790, con la quale Luigi XVI lo pregava di dare un 46 I. FOSI, «Siam sempre sossopra ed in gran moto per i francesi». Gli echi della Rivoluzione nelle lettere di Gaetano Marini a Carlo Eugenio duca di Württemberg, 1789-1793, in Archivio della Società romana di storia patria 115 (1992), p. 198. 47 Sulla nunziatura del card. Garampi in terra asburgica cfr. U. DELL’ORTO, La nunziatura a Vienna di Giuseppe Garampi, 1776-1785, Città del Vaticano 1995 (Collectanea Archivi Vaticani, 39); ID., Roma e Vienna nel Settecento con particolare riferimento alla nunziatura di Giuseppe Garampi (1776-1785), in La scuola cattolica 124 (1996), pp. 823-859. Vedi anche D. VANYSACKER, Cardinal Giuseppe Garampi, 1725-1792: an Enlightened Ultramontane, Rome 1995; ID., The Garampi Correspondance. A chronological List of the private Correspondence of Cardinal Giuseppe Garampi (1741-1792) (Instrumenta theologica, 19) Leuven 1997. 48 FIORANI- ROCCIOLO, Chiesa romana cit., p. 121. 49 FOSI, «Siam sempre sossopra» cit., p. 198. 50 I. FOSI, La città e la corte di Roma nelle lettere di Gaetano Marini a Karl Eugen duca di Württemberg (1789-1793), in Ricerche per la storia religiosa di Roma 11 (2006), p. 146. Sui fatti di Avignone, cfr. ASV, Segr. Stato, Legaz. Avignone 231; J. GENDRY, Pie VI. Sa vie, son pontificat (1717-1799), II, Paris 1907, p. 169; R. MOULINAS, Histoire de la Révolution d’Avignon, Avignon 1986. 51 La ricostruzione accurata dei conflitti teologici e diplomatici che opponevano la corte di Roma alla Francia rivoluzionaria è stata recentemente offerta da G. PELLETIER, Rome et la Révolution française. La théologie et la politique du Saint-Siège devant la Révolution française 1789-1799, Rome 2004 (Collection de l’École française de Rome, 319). Vedi anche ID., Théo-
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
86
DOMENICO ROCCIOLO
parere sul testo della costituzione civile, egli nominava in tutta fretta una commissione cardinalizia «pour examiner sérieusement les propositions»52. Non faceva in tempo ad analizzare «une matière de la plus grande importance» e infatti la notizia che il documento era stato pubblicato gli giungeva inaspettata: evento che lo lasciava sconcertato. Inoltre, la congregazione da lui nominata si divideva al suo interno, tra cardinali che rigettavano il diritto dell’Assemblea nazionale di riformare la disciplina ecclesiastica e cardinali che si attestavano su posizioni moderate e persino concilianti. Gli intransigenti sostenevano che la situazione non sarebbe cambiata in ogni caso, i moderati cercavano al contrario una via di incontro, perché temevano uno scisma e condizioni tali da impedire ai vescovi di esercitare il proprio ministero. Il cardinale Stefano Borgia, amico di Marini, appoggiava la tesi dell’arcivescovo di Aix-en-Provence e di altri presuli francesi, di convocare un concilio nazionale o almeno concili provinciali53. Il cardinale Hyacinthe-Sigismond Gerdil sottolineava, invece, che il papa aveva piena podestà di stabilire, variare o dispensare tutto ciò che riguardava la disciplina ecclesiastica54. Il cardinale Gianfrancesco Albani suggeriva di evitare strappi per non offrire pretesti ad altri attacchi55, il cardinale Francesco Saverio de Zelada, segretario di stato, proponeva di sospendere qualunque decisione e di appellarsi al beneficio del tempo56. Al cardinale FrançoisJoachim de Pierre de Bernis, il papa mostrava il dossier dei voti dei componenti la commissione e gli lasciava intendere che era suo desiderio trovare un punto di convergenza, un appiglio che potesse avvicinare i decreti dell’Assemblea nazionale alle norme canoniche57. Chiedeva quali fossero i pareri espressi dai vescovi francesi il 30 ottobre 179058. La via di un avvicinamento era poi definitivamente sbarrata dal governo francese allorché imponeva il giuramento civico, inconciliabile con la dottrina cattolica. Il papa firmava il breve Quod aliquantum del 10 marzo 1791, logie romaine et Révolution française 1786-1799, in Ricerche per la storia religiosa di Roma 11 (2006), pp. 13-29. 52 P. BLET, Pie VI et la Révolution française, in La France et le Saint-Siège de Clovis à Bonaparte, a cura di O. DE LA BROSSE, Rome 1995, p. 221. 53 Città del Vaticano, Segreteria di Stato, Sezione per i Rapporti con gli Stati, Archivio Storico, Congregazione per gli Affari Ecclesiastici Straordinari (d’ora in poi AAEESS), Francia 1790, fasc. 9, ff. 33r-49r. Cfr. G. PELLETIER, 24 septembre 1790: la constitution civile du clergé devant la Curie romaine, in Mélanges de l’École française de Rome. Italie et Méditerranée 104 (1992), pp. 695-735, alle pp. 707-717. 54 AAEESS, Francia 1790, fasc. 10, ff. 26r-37r; PELLETIER, 24 septembre 1790 cit., pp. 717726. 55 AAEESS, Francia 1790, fasc. 11, ff. 56r-70r; PELLETIER, 24 septembre 1790 cit., pp. 726732. 56 AAEESS, Francia 1790, fasc. 11, ff. 26r-29r; PELLETIER 24 septembre 1790 cit., pp. 733735. 57 Su tutti questi aspetti vedi anche D. ROCCIOLO, Religione e Rivoluzione nel pontificato di Pio VI, in I pontificati di Pio VI e Pio VII. Atti del convegno, Cesena 9 ottobre 1999, a cura di M. MENGOZZI, Cesena 2000, pp. 55-56. 58 BLET, Pie VI et la Révolution française cit., p. 225. I vescovi dichiaravano di non poter accettare la nuova legislazione ecclesiastica, perché deliberata senza il parere della superiore autorità della Chiesa, ma anche si mostravano disponibili a ricercare una via d’uscita, che risolvesse il conflitto in corso.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
GAETANO MARINI DI FRONTE ALLA RIVOLUZIONE
87
con il quale sgombrava il campo da ogni dubbio: riaffermava il primato dell’autorità spirituale, chiariva il rapporto tra dogma e disciplina, reclamava il diritto della Chiesa di organizzare le proprie diocesi e di amministrare i propri beni. La Chiesa aveva un potere indipendente che non poteva essere contraddetto né ostacolato, le idee di libertà e di uguaglianza corrispondevano a sordidi tentativi di spegnere la ragione; la divisione, la soppressione, l’erezione di sedi episcopali e la sacrilega elezione dei vescovi erano l’espressione di un male profondo rivolto a distruggere l’ordinamento divino59. Nella condanna sottoscritta dal papa, Marini trovava la conferma che non era possibile armonizzare i postulati cattolici con quelli rivoluzionari. Dunque, il capo della cattolicità, che aveva preferito tacere per favorire una mediazione, che aveva temporeggiato per non esasperare il contenzioso politico in atto e che aveva difeso con ogni possibile mezzo il versante religioso, compiva il passo decisivo, che lo portava però allo smarrimento di fronte alla micidiale avanzata della macchina rivoluzionaria. La ricaduta della condanna emessa, vista nei termini dell’asprezza del conflitto in corso, era immediata e sconvolgente. Dopo il lungo indugio, la decisione era presa. Con il breve Caritas del 13 aprile 1791, il papa ordinava che i preti giurati ritrattassero, dichiarava che le consacrazioni dei nuovi vescovi erano sacrileghe e che i curati intrusi non avevano diritti né giurisdizione60. La Francia lo accusava di aver ceduto alle pressioni delle potenze europee desiderose di asservire la religione alla restaurazione dell’assolutismo e inoltre gli toglieva i feudi nel Vaucluse (14 settembre 1791)61, la Segreteria di Stato perdeva i canali diretti di informazione e doveva ricorrere ai nunzi presso le corti62, lotte intestine, sanguinosi complotti, efferate aggressioni, esecuzioni e distruzioni, annientamento di strutture, abbrutimento di esseri umani, fughe di massa e sfaldamento di gruppi sociali, erano la drammatica realtà della Francia in rivoluzione. In tanti soffrivano e morivano e il vescovo di Roma (per il momento nell’animo, più tardi in concreto con la deportazione e la morte in esilio) vedeva in atto la persecuzione che non avrebbe voluto conoscere: i massacri di settembre del 1792 a Parigi, la morte di preti e laici contrari al giuramento civico, la guerra. Parigi era terra di martirio63. 59 Cfr. la Collection générale des brefs et instructions de notre très-saint père le pape Pie VI, a cura di M. N. S. GUILLON, I, Paris 1798, pp. 121-139. Ampi stralci tradotti del breve si trovano in D. MENOZZI, Cristianesimo e Rivoluzione francese, Brescia 1983, pp. 106-114. 60 Un esemplare del breve inviato alle nunziature è conservato in ASV, Arch. Nunz. Venezia I, 66, ff. 81r-84v. 61 Cfr. R. L. MOULIERAC-LAMOUREUX, Le comtat venaissin pontifical, 1229-1791, Vedène 1977; R. MOULINAS, Histoire de la Révolution d’Avignon, Avignon 1986. 62 ROCCIOLO, Religione e Rivoluzione nel pontificato di Pio VI cit., pp. 61-70. 63 Si veda la lettera Quae causa del 24 novembre 1792 in Tutte le encicliche e i principali documenti pontifici emanati dal 1740, a cura di U. BELLOCCHI, II, Città del Vaticano 1994, pp. 254-259. Sui trecento sacerdoti assassinati a Parigi nel settembre 1792, vedi PH. BOUTRY, Hagiographie, histoire et Révolution française. Pie XI et la béatification des martyrs de septembre 1792 (17 octobre 1926), in Achille Ratti, pape Pie XI. Actes du colloque organisé par l’École française de Rome en collaboration avec l’Université de Lille III – Greco n. 2 du CNRS, l’Università degli studi di Milano, l’Università di Studi “La Sapienza”, la Biblioteca Ambrosiana, Rome, 15-18 mars 1989, Rome 1996 (Collection de l’École française de Rome, 223), pp. 305-355.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
88
DOMENICO ROCCIOLO
Vi era dunque un’altra lettura del governo di papa Braschi, niente affatto debole, ma prudente e cauto, volutamente esitante per scongiurare lo strazio e il supplizio a cui sarebbero andati incontro tanti cristiani. Eppure Marini si lasciava prendere dalle voci di corridoio, di strada, di popolo. Nonostante il suo lavoro tra le mura pontificie, egli era troppo lontano dalle sedi d’informazione diretta sugli avvenimenti, era pressoché all’oscuro delle febbrili notizie che giungevano al papa. Al suo amico Fantuzzi diceva, che era «contento di non aver parte in niente» e di poter attendere agli studi64. Sentiva parlare della Rivoluzione, ma non era in grado di coglierne la progressione. Carusi dirà che «egli non aveva la preparazione e la mentalità adatta per comprendere la trama dei fatti politici e prevedere le conseguenze»65. Il suo giudizio era di misura corta, quella di chi vedeva soltanto disorientamento nel comportamento del papa. E d’altra parte nell’Urbe entravano tutti i giorni echi distorti e svigoriti dei rivolgimenti in corso. Probabilmente soltanto tra la fine del 1791 e il 1792 qualcosa cambiava, perché i preti francesi emigrati, i cosiddetti «atleti della fede»66, che trovavano rifugio nei confini dello Stato e nella stessa Roma, raccontavano episodi terribili. Marini era amico di mons. Lorenzo Caleppi, artefice e capo dell’opera pia dell’ospitalità francese, un’organizzazione di accoglienza voluta da Pio VI per dare sollievo ai fuggitivi provenienti dalla martoriata nazione d’oltralpe67. Come affermerà il successore di Caleppi, mons. Marco Antonio Cattaneo allo stesso Marini al momento in cui le carte dell’opera venivano messe al sicuro nell’Archivio Vaticano, quell’eccezionale intervento di beneficenza esaltava la «carità della Santa Sede»68. Entrati nei conventi, nelle parrocchie, negli oratori e nelle case delle famiglie, preti, religiosi, religiose e anche laici emigrati spaventavano i loro ascoltatori romani con le testimonianze. Cresceva così la paura, la Rivoluzione era più prossima, più minacciosa, più temibile e il papa tornava ad essere il grande padre, il difensore del popolo, il sovrano, che dopo l’assassinio di Joseph-Hugou de Bassville, si adoperava con ogni mezzo per salvare i sudditi dalla catastrofe69. Se nel concistoro del 17 giugno 1793 Luigi XVI veniva definito martire, il papa già da tempo temeva per se stesso, come enunciava 64
Lettere inedite di Gaetano Marini, III, cit., p. XXII. Ibid., p. XXXV. 66 R. PICHELOUP, Les ecclésiastiques français émigrés ou déportés dans l’Etat pontifical, 1792-1800, Toulouse 1972; M. TOSTI, Gli “atleti della fede”: emigrazione e controrivoluzione nello Stato della Chiesa (1792-1799), in Chiesa italiana e Rivoluzione francese, a cura di D. MENOZZI, Bologna 1990, pp. 233-285. 67 Che Caleppi fosse amico di Marini lo ricaviamo dal volume di Lettere inedite di Gaetano Marini, III, cit., p. XVIII. Sull’opera pia dell’ospitalità francese (De charitate Sedis Apostolicae erga Gallos), istituita ufficialmente da Pio VI nel 1792, cfr. FIORANI – ROCCIOLO, Chiesa romana cit., pp. 258-300 e 534. Vedi anche D. ROCCIOLO, Emigrati francesi a Roma tra il 1791 e il 1799, in Ricerche per la storia religiosa di Roma 11 (2006), pp. 213-233. Su Lorenzo Caleppi cfr. C. L. DE ROSSI, Memorie intorno alla vita del card. Lorenzo Caleppi e ad alcuni avvenimenti che lo riguardano, Roma 1843 e L. PÁSZTOR, Caleppi, Lorenzo, in DBI, 16, Roma 1973, pp. 679-682. 68 A. THEINER, Documents inédits relatifs aux affaires de la France 1790 à 1800 extraits des Archives Secrètes du Vatican, I, Paris 1857, p. XXXII. 69 Bassville veniva ucciso dalla furia popolare il 13 gennaio 1793 scatenando lo sdegno e le minacce della Francia, cfr. FIORANI – ROCCIOLO, Chiesa romana cit., pp. 320-329. 65
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
GAETANO MARINI DI FRONTE ALLA RIVOLUZIONE
89
un documento redatto in curia70. I pericoli erano dentro e fuori lo Stato e non consistevano soltanto nell’uso delle armi, ma nella forza delle opinioni71. Immagini, simboli e valori della Rivoluzione cominciavano ad attecchire, si diffondevano e andavano combattuti72: gli «Annali di Roma» dell’abate Michele Mallio e il «Giornale ecclesiastico di Roma» di Luigi Cuccagni scendevano in campo per difendere la tradizione73. Il citato gesuita Francesco Antonio Zaccaria assumeva, tra l’altro, la qualifica di consigliere del papa per le materie teologiche74. Tra il 1791 e il 1794 in sedici volumetti usciva la raccolta di lettere pastorali dei vescovi francesi, istruzioni e racconti sulla costituzione civile del clero e sul giuramento civico75. Mentre altri, come Nicola Spedalieri, cercavano, invece, di agganciare la moderna filosofia ai valori cristiani76. Così, Marini riceveva e trasmetteva informazioni filtrate, echeggiate, trapelate. Non aveva certezze. Ammetteva, però, che era «cosa ora assai pericolosa il fare e non fare»: parole che svelavano ansia e timore77. Se per un verso accoglieva la posizione di quanti a Roma volevano condannare senza appello i vescovi costituzionali e i preti giurati, per un altro sentiva sua la decisione del papa, vero pastore, di tendere loro la mano, affinché abbandonassero la via dell’errore e tornassero «alla retta strada»78. Si può dire che Marini si schierasse dalla parte degli «zelanti» e che sperasse nel successo della controrivoluzione79. In questo senso l’arrivo a Roma nell’aprile 1791 delle madame di Francia (Maria Adelaide e Vittoria Luisa, zie di Luigi XVI) e la visita dei sovrani di Napoli (Ferdinando IV e la consorte Maria Carolina) al papa, gli davano speranze. Inoltre, esprimeva un secco giudizio sull’abate Jean-Siffrein Maury, perché nonostante avesse rifiutato il giuramento costituzionale e fosse stato accolto dal papa, ai suoi occhi appariva come un ecclesiastico compromesso con la Rivoluzione, ipocrita, spregiudicato e adulatore, sempre alla ricerca della carriera80. Per lui, il futuro vescovo di Montefiascone e cardinale, era 70
Si trattava del documento Della fuga nei presenti pericoli alla Santità di N. S. Pio Papa VI, del 15 dicembre 1792, conservato in ASV, Segr. Stato, Epoca Napol., Italia, VII, fasc. 27. 71 Cfr. tra l’altro V. E. GIUNTELLA, La religione amica della democrazia. I cattolici democratici nel triennio rivoluzionario (1796-1799), Roma 1990. 72 G. PIGNATELLI, Aspetti della propaganda cattolica a Roma da Pio VI a Leone XII, Roma 1974. Vedi anche Le dolci catene. Testi della controrivoluzione cattolica in Italia, a cura di V. E. GIUNTELLA, Roma 1988. 73 FIORANI, Città religiosa e città rivoluzionaria cit., pp. 91-96. 74 L. CUCCAGNI, Elogio storico dell’abate Francescantonio Zaccaria, Roma 1796; Zaccaria contestava apertamente la cultura illuminista, cfr. F. A. ZACCARIA, Le dottrine del preteso secolo illuminato XVIII sulla gerarchia e disciplina ecclesiastica, Faenza 1790. 75 Testimonianze delle Chiese di Francia sopra la così detta costituzione civile del clero decretata dall’Assemblea nazionale, Roma 1791-1794. 76 Cfr. N. SPEDALIERI, De’ diritti dell’uomo libri VI, ne’ quali si dimostra, che la più sicura custode de’ medesimi nella società civile è la religione cristiana, e che però l’unico progetto utile alle presenti circostanze è di far rifiorire essa religione, Assisi 1791. 77 FOSI, La città e la corte di Roma cit., p. 146. 78 Ibid., p. 146. 79 Ibid., p. 149. 80 Ibid., p. 148. Vedi anche Lettere inedite di Gaetano Marini, II, cit., pp. 343-347. Sulle
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
90
DOMENICO ROCCIOLO
stato capace di costruire la propria immagine di difensore del papa, della religione e del re in Francia, solo per meri calcoli d’interesse81. Comunque il suo allontanamento da Parigi portava Marini a temere un cedimento completo delle istituzioni di rappresentanza diplomatica in Francia, che unito alla malattia del papa, avrebbe portato il governo rivoluzionario, soprattutto in caso di sede vacante, a tentare il colpo grosso di sollevare il Paese82. E infatti Roma costituiva un facile terreno di conquista. Marini era sbalordito per come l’abate Spedalieri difendesse le novità francesi, contro il quale riteneva che dovesse intervenire la censura83. L’Urbe cominciava a provare un «gran spavento de’ Francesi». La diplomazia pontificia falliva l’accordo con il governo napoletano e Marini, come altri, preconizzava la «prossima e inevitabile catastrofe» ritenendo che si stesse persino facilitando «l’impresa al nemico»84. Cercava di cogliere le reazioni del popolo romano, non perché lo considerasse capace di influenzare le decisioni di curia, quanto perché lo riteneva in grado di fermare la propaganda a favore dei francesi. Come detto, presso alcuni cenacoli di intellettuali, borghesi ed ecclesiastici, da tempo circolavano istanze di riforma nella società e nella Chiesa e si palesavano simpatie per le nuove dottrine. Tra gli altri, Cristofano Amaduzzi, del quale Marini era stato amico di primo periodo e poi avversario in appassionate discussioni non solo erudite, valutava moderatamente positiva la costituzione civile del clero85. Il popolo a Roma si mostrava animoso nei confronti dei francesi, perché nemici del pontefice. Il ricordato assassinio del ministro Bassville nel 1793 ne era la riprova. Marini era preoccupato che il «rischio di qualche tumulto» si potesse tramutare in fatti concreti e gravi86. Circa la morte dell’incaricato d’affari francese, che definiva insolente, non mostrava tuttavia «alcun biasimo per la violenza popolare» che l’aveva provocata87. Marini riconosceva al papa e al popolo il merito di mostrare «petto e coraggio», quando la congregazione per gli affari di Francia aveva piegato la testa, aveva tollerato il piglio francese e aveva falsato il reale stato delle cose (escluso il cardinale Albani, che si era opposto inutilmente). L’affezione popolare a Pio VI era per Marini un fatto inequivocabile. Era un dato positivo in opinioni che circolavano a riguardo di Maury cfr. E. MERIC, Histoire de M. Émery et de l’Église de France pendant la Révolution, I, Paris 1885, pp. 271-272; A. J. RANCE-BOURREY, Maury et Zelada dans le 1791. Lettres extraites des Archives Vaticane et publiées avec des notes sur la rupture des rapports diplomatiques entre le S. Siège et la France, Paris [1898]. 81 Cfr. FIORANI – ROCCIOLO, Chiesa romana cit., p. 439. Vedi anche V. PIERRE, Le clergé français dans les États pontificaux (1789-1803), in Revue historique 27 (1902), pp. 103-143. 82 FOSI, La città e la corte di Roma cit., p. 149. 83 Ibid., pp. 149-150. 84 Ibid., p. 151. 85 Come risulta da una lettera al chierico regolare delle scuole pie don Gregorio Fontana, conservata in Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana (d’ora in avanti BAV), Patetta 1837, f. 229r, citata in FIORANI – ROCCIOLO, Chiesa romana cit., p. 319. 86 Sembra che Marini inviasse a Fantuzzi una relazione sui moti popolari che provocavano la morte di Bassville, nella quale esprimeva «grande preoccupazione per la piega che minacciavano di prendere gli avvenimenti», cfr. Lettere inedite di Gaetano Marini, III, cit., p. XXIV. 87 FOSI, La città e la corte di Roma cit., p. 152.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
GAETANO MARINI DI FRONTE ALLA RIVOLUZIONE
91
una città desolata: mancava il lavoro, la miseria dilagava, la vita amministrativa era paralizzata, la giustizia era ferma e persino delitti e furti erano aumentati88. Con il fallimento delle alleanze politiche in Europa, dovute alla proliferazione di interessi particolaristici e all’assenza di una solida coesione antirivoluzionaria, la caduta di Roma era segnata. Marini presentiva la catastrofe. La fine dei suoi dispacci al duca Karl Eugen, morto nel settembre 1793, lo induceva al pieno ritorno ai suoi studi di antiquaria, scelta che lo rassicurava, ma che non attenuava le sue cupe previsioni. Dunque, gli eventi precipitavano. Nel 1796 il Direttorio cercava un accordo a Bologna (23 giugno). L’armistizio prevedeva, tra l’altro, all’art. 8, la consegna alla Francia di 100 quadri, statue e vasi e di 500 manoscritti vaticani scelti da commissari inviati a Roma89. Nell’agosto riprendevano i colloqui a Parigi, ma fallivano, perché all’inviato pontificio Cristoforo Pieracchi veniva richiesto il ripudio retrospettivo da parte del papa di tutti i provvedimenti presi contro la politica rivoluzionaria a partire dal 178990. L’incaricato pontificio non trovava l’occasione per mostrare la bozza di breve datata 5 luglio, recante il titolo Pastoralis sollicitudo, con la quale il papa, considerando lecita l’obbedienza dei cattolici allo Stato ed esortandoli alla pace, avallava la possibilità di incanalare la Rivoluzione sui binari della vita cristiana (quella bozza, circolata in curia, veniva rapidamente occultata, ma la notizia della sua esistenza si diffondeva e arrivava fino a Pietroburgo)91. I contatti si ripetevano a Firenze (settembre 1796), quindi il 19 febbraio 1797 a Tolentino si trovava un’intesa. Tra le disposizioni del trattato vi era la conferma degli accordi di Bologna riguardanti la requisizione di opere d’arte e manoscritti92. Poi, come è noto, l’uccisione del generale francese Mathieu-Léonard Duphot a Porta Settimiana il 28 dicembre 1797, da parte dei gendarmi pontifici, apriva la strada all’asservimento di Roma alla Francia.
Al servizio della Repubblica e della Santa Sede Il 10 febbraio 1798 la città capitolava. Il giorno dopo i soldati della Rivoluzione varcavano Porta Angelica e presidiavano i palazzi del governo. Il 15 successivo proclamavano la Repubblica e il 20 seguente il papa si trasferiva in Toscana93. Le strutture del potere pontificio erano annientate, i cardinali fuggivano o andavano 88
Ibid., p. 153. Cfr. LECLERCQ, Marini (Gaetano) cit., p. 2148. 90 BLET, Pie VI et la Révolution française cit., p. 238. 91 ASV, Segr. Stato, Polonia 344 Add. I. 92 Ad occuparsi della ricerca degli oggetti d’arte e dei manoscritti da trasferire a Parigi sarebbero stati Gaspard Monge, Étienne-Ambroise Barthelmy, Jean-Guillaume Moitte e il pittore Tinet. Il racconto della scelta e del prelievo dei materiali si trova in LECLERCQ, Marini (Gaetano), cit., pp. 2148-2149 e in CH. M. GRAFINGER, Le tre asportazioni francesi di manoscritti e incunaboli vaticani (1797-1813), in Ideologie e patrimonio storico-culturale nell’età rivoluzionaria e napoleonica. A proposito del trattato di Tolentino. Atti del convegno, Tolentino 18-21 dicembre 1997, a cura di N. RAPONI, Roma 2000, pp. 403-413. 93 CRETONI, Roma giacobina cit., pp. 66-67. Papa Braschi si recava a Siena, poi nel giugno passava nella Certosa di San Cassiano a Firenze. 89
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
92
DOMENICO ROCCIOLO
in esilio, il popolo, il 25 febbraio, tentava senza successo una sommossa a Trastevere94. I francesi definivano Roma una città opprimente e abbrutita, nonostante le magnificenze dei resti dei monumenti antichi95. Erano giorni nei quali i romani capivano quello che il papa aveva tentato di fare. Ora, ai loro occhi, si presentavano i portatori della modernità: i temibili giacobini, nemici della Chiesa. Anche Marini era avvinto dall’angoscia. Lasciava l’appartamento di Borgo Vecchio (non ufficialmente, perché il parroco di S. Spirito in Sassia continuava a registrarlo come presente)96, ne manteneva il possesso, ma come detto, si rifugiava nelle stanze dell’Archivio e della Biblioteca in Vaticano. Più tardi, nella prefazione al suo libro su I papiri diplomatici, dirà che la «ricca e nobil camera (gabinetto amano di nominarla moltissimi), destinata a dar ricovero a’ Papiri nella Biblioteca Vaticana, era già al suo termine giunta, quando io, divenuto Prefetto degli Archivi secreti, mi recai ad abitare il Palazzo Pontificio»97. L’esperienza del dominio straniero era per lui amara, tanto da farlo cadere in uno stato di malessere, acuito dall’incertezza del futuro e ancor più dalla penuria dei mezzi di sussistenza, per la quale molti suoi concittadini fuggivano. Meditava di fare altrettanto, di lasciare la città, di trovare riparo altrove, proposito che abbandonava soltanto perché «impedito da Pio VI per mezzo dell’allora mons. Spina»98. «Marini altro non cercò che di nascondersi fra gli antiquarj studi, per i quali viveva lieto», lasciando che «venti sì impetuosi» imperversassero e soffiassero, voltando loro le spalle, avrebbe scritto Antonio Coppi99. Eppure un tale nascondimento e ancor più un tale distacco dagli eventi non lo separavano dalle responsabilità, perché nella realtà si lasciava coinvolgere e accettava di compiere scelte difficili. Se fosse dipeso da lui, avrebbe vissuto ritirato e immerso negli studi, restando fuori dalla contesa politica. Come riteneva il suo amico il cardinale Luigi Valenti Gonzaga (lo aveva scritto nelle prime pagine degli Atti de’ fratelli Arvali), egli desiderava celarsi nell’oscurità e dedicarsi a occupazioni di «poco strepito». Alcuni anni prima Marini stesso aveva affermato, che nei confronti della filosofia dominante, contraria agli studi sulle antichità e le lettere, derisi e «avuti per nulla», si ergeva vigorosa la saldezza delle ricerche erudite, che sempre erano state le vie del sapere utili alla fede e alla storia della Chiesa100. Durante la Repubblica, nel grigiore soffocante, egli cercava di sopportare le traversie proprio grazie al piacere di studiare, che gli consentiva di «alleggerire i mali che opprimevano lo spirito», in «tempi pieni di non grata frugalità, di avvilimento»101. 94 D. ROCCIOLO, Documenti sulla vita religiosa prima e durante la Repubblica Romana, in Ricerche per la storia religiosa di Roma 9 (1992), pp. 425-426. 95 A sostenerlo era anche Gaspard Monge, dirigente della commissione per le scienze e le arti della Repubblica francese, cfr. L. PEPE, Gaspard Monge e i prelievi nelle biblioteche italiane (1796-1797), in Ideologie e patrimonio storico-culturale nell’età rivoluzionaria e napoleonica cit., p. 415. 96 ASVic, S. Spirito in Sassia, stati delle anime, 1797-1799, f. 204r e n. 334. 97 G. MARINI, I papiri diplomatici, Roma 1805, p. IX. 98 MARINI, Degli aneddoti cit., p. 101. 99 COPPI, Notizie cit., p. 67. 100 G. MARINI, Gli atti e monumenti de’ fratelli Arvali, Roma 1795, pp. VI-VII. 101 COPPI, Notizie cit., p. 68.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
GAETANO MARINI DI FRONTE ALLA RIVOLUZIONE
93
Ma il suo ritiro durava poco. Per le competenze e la fama di erudito che lo distinguevano, i francesi, forse anche perché era chierico e non prete, gli dimostravano stima e gli affidavano importanti mansioni nel settore della conservazione dei manoscritti e degli archivi. Nel marzo 1798, il generale Laurent de Gouvion-SaintCyr, non intendendo privarsi della sua collaborazione, non soltanto lo confermava prefetto dell’Archivio Segreto e dell’Archivio di Castel Sant’Angelo e lo promuoveva archivista generale della nazione102, ma gli assegnava la presidenza della biblioteca e del museo vaticani103. In una lettera a Filippo Aurelio Visconti, Marini raccontava di essersi stupito della nomina a prefetto della Biblioteca Vaticana: incarico che aveva ricevuto senza essere stato consultato104. Al canonico Callisto Marini scriveva: sono «sorpreso in vedermi destinato alla cura della Bibl. Archivi e Museo Vaticani uniti insieme». La nomina gli veniva comunicata da Nicola Corona. Chiedeva e otteneva di incontrare Gaspard Monge e Giuseppe Toriglioni per bloccare l’esilio a cui era stato destinato il suo parente Massajoli. All’amico mons. Callisto apriva l’animo e confidava le sue ansie, tutte rivolte a «conservare immuni e difesi i beni del santuario»105. I suoi primi passi da custode dei tesori vaticani al servizio della Repubblica erano lenti e ponderati. Dal giorno della nomina — scriveva ancora a mons. Callisto — dell’Archivio non aveva avuto «niuna nuova», né aveva «voluto vedere niuno». Non sapeva di più di quel che aveva letto «nel proclama stampato». Tuttavia un risultato lo aveva ottenuto e lo considerava eccellente: aveva «l’immunità cioè dalla Guardia Nazionale»106. Chiamato dal comandante di Castello per farsi consegnare le chiavi dell’archivio, appoggiato dal commissario francese Monge e soprattutto dal generale Gouvion-Saint-Cyr, egli si rifiutava, dopodiché provvedeva a trasferire in Vaticano il prezioso materiale archivistico che gli era affidato107. Marini riceveva dal generale francese l’autorizzazione al trasferimento il 12 maggio 1798108. I dirigenti della Repubblica sapevano che quell’«importantissimo» 102 J. BIGNAMI ODIER, La Bibliothéque Vaticane de Sixte IV à Pie XI. Recherches sur l’histoire des collections de manuscrits avec la collaboration de José Ruysschaert, Città del Vaticano 1973 (Studi e testi, 272), p. 186. 103 COPPI, Notizie cit., p. 77; MARINI, Degli aneddoti cit., p. 189; LECLERCQ, Marini cit., p. 2150. 104 BIGNAMI ODIER, La Bibliothèque Vaticane cit., p. 194. 105 ASV, Arch. Pref., Carte Marini 2, f. 30r. 106 Ibid., 2, f. 31r. 107 COPPI, Notizie cit., p. 77. Nel 1809 Marini avrebbe scritto di se stesso: «negl’infelici tempi della così detta repubblica romana fu solo riconosciuto e confermato in prefetto de’ due archivi datagli di più la presidenza del museo, e della biblioteca vaticana, escluso da questa il vecchio custode monsignor Reggi. Nello stesso giorno, in cui ebbe tal conferma, il comandante di castello mandò chiedendogli le chiavi dell’archivio, che non consegnò, assistito e favorito in ciò dal commissario Monge: ma temendo sempre di una violenza, e vedendo la prossima ruina, alla quale era quello sottoposto, si adoperò molto col generale Saint Cyr, e da lui ottenne il permesso di trasferirlo nell’archivio vaticano, siccome fece col mezzo di molti uomini, e di più carri sollecitamente in un sol giorno», G. MARINI, Memorie istoriche degli Archivi della Santa Sede, in Memorie istoriche degli Archivi della Santa Sede e della Biblioteca Ottoboniana ora riunita alla Vaticana, Roma 1825, pp. 33-34. 108 Il documento di riferimento si trova in BAV, Arch. Bibl. 101, f. 5r. Ringrazio il prefetto della Biblioteca Apostolica Vaticana mons. Cesare Pasini e la dott.ssa Christine Maria Grafin-
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
94
DOMENICO ROCCIOLO
archivio — come lo definiva lo stesso Marini —, «era in tale confusione che era di fatto inutilizzabile»109. Non solo, ma tra i nuovi governanti e l’abate romagnolo vi era pieno accordo sulla «maggiore parzialità» da assicurare agli «Archivi poi, o sia l’Archivio secreto, e di Stato (giacché quello di Castello importantissimo è già stato felicemente trasferito tutto nel Vaticano)» affinché il governo potesse trarne utilità «pel bisogno continuo che avrà di esso»110. I funzionari distinguevano le carte «d’interesse per la Repubblica» da quelle spettanti «al culto della religione», ma come scriveva Fabrizio Zanotti al Marini, era comunque necessario porre queste ultime «in custodia»111. Il 19 maggio Marini riceveva l’ordine di «raccogliere i monumenti di arti e scienze dei conventi soppressi»112. Un tale incarico palesava la volontà delle autorità repubblicane di possedere il pieno controllo dei tesori culturali romani e dimostrava, anche, che la nomina di Marini era finalizzata a evitare deprecabili perdite. In altri termini, la scelta di far cadere sull’abate la responsabilità di gestire l’immenso patrimonio artistico e documentario di Roma mirava a concentrare in un’unica sede i detti monumenti per sottoporli a tutela, mentre a Marini interessava, nello specifico, non soltanto dare riparo a capolavori esposti a rischi di danneggiamento e trafugamento, ma condurre il difficile gioco delle parti nella speranza di dissuadere i detentori del potere dall’appropriarsene. Cercava di lavorare, insomma, per la Chiesa attraverso il servizio alla Repubblica e per la storia, andando oltre le contingenze, come si deduce dalla sua richiesta di ordinare «agli stampatori nazionali di dar copia di tutti gli editti e proclami, che escono alla giornata, per essere riposti in Archivio»113. D’altra parte, un anno prima, il 13 luglio 1797, aveva visto partire un convoglio di 9 casse di manoscritti alla volta di Parigi114. Alla fine del mese di marzo 1798 era stato informato che il commissario Pierre-Claude-François Daunou aveva ricevuto l’ordine di prelevare 136 incunaboli e 5 manoscritti tra i più preziosi della Vaticana (sarebbero giunti alla Biblioteca Nazionale di Parigi il 24 luglio 1799)115. Marini temeva le confische di archivi, libri e manoscritti. Era consapevole che nel contesto dell’occupazione della città, un’appropriazione incontrollata costituiva una minaccia pressoché costante. A distanza di un anno, il governo gli chiedeva ancora una copia del trattato di Tolentino116. La ger per la cortesia con la quale mi hanno messo a disposizione le carte riguardanti l’abate Marini. 109 Ibid. 56, f. 31r. 110 Ibid. 52, f. 60rv. 111 Ibid. 101, f. 65rv. Si riferiva a registri di messe, a testamenti, ad atti di visite apostoliche. 112 Ibid. 101, f. 7r. 113 Ibid. 56, f. 31r. A Filippo Aurelio Visconti rivelava che sperava di poter essere lui a far applicare l’ordine. Qualche giorno dopo riceveva l’autorizzazione, cfr. f. 33r. 114 CH. M. GRAFINGER, Der Transport der vatikanischen nach Paris im Jahre 1797. Promemoria zur Auswahl der klassischen Handschriften (La Porte du Theil, Niebhur, Münter), in Quellen und Forschungen aus italienischen Archiven und Bibliotheken 79 (1999), pp. 421-442. 115 EAD., Le tre asportazioni francesi cit., pp. 410-411. Vedi la «Nota di libri ed altre materie antiquarie richieste alla Biblioteca Vaticana dalla Commissione della Repubblica di Francia», in BAV, Arch. Bibl. 52, pt. A, ff. 28r-35r. 116 Il 2 marzo 1799 il ministro delle finanze gli esprimeva soddisfazione per la sollecitudine con la quale aveva risposto alla sua richiesta, cfr. BAV, Arch. Bibl. 101, f. 36r.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
GAETANO MARINI DI FRONTE ALLA RIVOLUZIONE
95
spoliazione di libri rari, incunaboli e nuclei documentari poteva essere effettuata in qualunque momento senza che si potesse contrastarla. Dunque, era questa una valida ragione per non perdere l’opportunità offertagli di arginare o addirittura fermare le requisizioni. Provvedeva egli stesso ai prelievi. Prendeva possesso di archivi ecclesiastici, come quelli della Dataria e della Penitenzieria, delle Congregazioni dei Vescovi e Regolari, del Concilio, delle Immunità, dei Riti e della Visita Apostolica, del Sacro Collegio (acquistato a pagamento dai commissari francesi) e dei Musici di cappella. Mediante sopralluoghi nelle botteghe recuperava carte della Segreteria di Stato, della Congregazione del Buon Governo, della Reverenda Camera Apostolica (recuperava anche carte del cardinale Valenti, «fra le moltissime» che poté «ricuperare da’ pizzicaroli ne’ neri giorni repubblicani»117, quindi tentava di porre a tutela gli archivi di Propaganda e del S. Uffizio e vi rinunciava solo per mancanza di risorse finanziarie118. Acquisiva alla Vaticana libri di biblioteche soppresse, manoscritti e libri del Collegio Capranica, codici greci del monastero di Grottaferrata e codici latini di Farfa, antiche pergamene dell’archivio di S. Francesca Romana, nonché recuperava e trasferiva in Vaticano quadri di chiese chiuse e distrutte119. Di alcune acquisizioni sono conservate tuttora le attestazioni. Il 19 settembre 1798 gli perveniva l’ordine di fare «l’elezione dei volumi esistenti» nella biblioteca del Collegio Capranica e il 22 novembre successivo riceveva l’incarico di eseguire lo spoglio delle carte utili dell’archivio della segreteria della Visita, per sottoporle al «processo verbale dei classificatori»120. Ai dirigenti francesi non interessava mantenere tutto il materiale archivistico esistente, ma soltanto quello che poteva essere utile alle ragioni di Stato. I detti classificatori, ossia gli impiegati che separavano a questo scopo le carte utili da quelle inutili, erano parzialmente se non totalmente autonomi dall’autorità dell’abate e dovevano render conto ai commissari deputati. Come gli scriveva il ministro dell’interno Antonio Franceschi il 29 marzo 1799, a lui andava il merito della custodia dei «tesori diplomatici della nazione», dell’ordine in cui si trovava la Biblioteca Vaticana e della protezione di lapidi, marmi e quadri, che erano non soltanto monumenti di erudizione, ma «la scuola della gioventù»121. In effetti, Marini raccoglieva le opere d’arte nell’appartamento che gli era stato assegnato a partire dal 7 giugno 1798122, ma nel quale decideva di non stabilirsi, preferendo, dopo aver superato i primi timori susseguenti all’occupazio117 Ibid. 102, f. 24r. Lo raccontava nel 1801. Invece informava subito mons. Callisto Marini dell’esito di quelle sue incursioni nelle botteghe dei «pizzicaroli, artebianca, figgitori, salumieri di Borgo». Prevedeva di allargare il suo giro alla Longara e a Trastevere, cfr. ASV, Arch. Pref., Carte Marini 2, ff. 58r-59v. 118 Cfr. LECLERCQ, Marini cit., p. 2150. 119 Enrico Carusi affermava che Marini «dovette sentire lo strazio delle prime rapine francesi sui tesori bibliografici vaticani per il trattato di Tolentino», CARUSI, Lettere inedite di Gaetano Marini, III, cit., p. XXVI. 120 Queste notizie sono tratte da documenti originali custoditi in BAV, Arch. Bibl. 101, ff. 20r-22r e f. 28r. 121 Ibid. 101, f. 44r. Cfr. P. P. RACIOPPI, Arte e rivoluzione a Roma, Città e patrimonio artistico nella Repubblica Romana (1798-99), Roma 2014. 122 I commissari del potere esecutivo liberavano l’appartamento che era stato indebitamente occupato dai fratelli Granchi, giardinieri in Vaticano, cfr. BAV, Arch. Bibl. 101, f. 12r.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
96
DOMENICO ROCCIOLO
ne militare, le sue «antiche camere che abitava in tempo de’ Papi»123 (l’appartamento di Borgo Vecchio). Oltre alle opere d’arte e ai preziosi libri e manoscritti, riusciva a salvare dalle requisizioni anche le matrici di «caratteri esotici» e punzoni della tipografia di Propaganda124 e i sigilli d’oro e d’argento appesi alle pergamene. La cura della biblioteca era per lui una priorità. Dopo aver ricevuto la nomina a prefetto chiedeva ai commissari francesi di poter contare su un personale adeguato e qualificato, esperto di «lingue dotte» e capace di una «franca lettura degli antichi caratteri» e conoscitore della «storia letteraria»125. Inoltre, come dimostra il caso del grecista e militare Paul Louis Courier, che un giorno di gennaio 1799 lo andava a trovare per visitare il museo e la biblioteca, non chiudeva le porte agli studiosi126. Questa sua disposizione all’ospitalità gli avrebbe procurato fastidiose noie dovute all’accusa di aver impedito al personale di trattenersi al di fuori dell’orario di servizio e di aver permesso, invece, a «persone anche estere» e credute da lui «probe», di restare liberamente, con alti rischi per l’integrità di libri e manoscritti127. In realtà, la maggioranza degli osservatori affermava «con verità, che malgrado le perdite fatte, l’Archivio, la Libreria, ed il Museo Vaticano» erano «i soli luoghi pubblici di Roma» che si erano conservati128. A riguardo degli archivi, lo stesso Marini, il 14 dicembre 1799, esclamava: «a quali pericoli non sono stati questi esposti, e precisamente sino all’ultimo giorno della mal’augurata repubblica! La Provvidenza però che gli aveva salvi e illesi diede a me i mezzi onde sottrarli destramente dalla rapacità e dispersione, e tutti e due (Archivi Vaticano e di Castello) sono ora ben chiusi nelle stanze dell’Archivio Vaticano»129. Il generale Gouvion-Saint-Cyr lo nominava anche membro dell’Istituto nazionale per la storia e l’antichità. Questa nomina, unita alle altre, lo portava a sperimentare lo spinoso problema di coscienza riguardante il giuramento di fedeltà alla Repubblica. Ai cittadini entrati al servizio dello Stato era imposto di giurare di avere in odio la monarchia e di professare fedeltà e attaccamento alla Repubblica. La vicenda si complicava per la decisione di Pio VI di inviare due istruzioni al provicegerente mons. Ottavio Boni, con le quali dichiarava illegittimo il giuramento richiesto, a meno che non prevedesse una formula che esplicitamente salvaguardava
123
MARINI, Degli aneddoti cit., p. 191. La «stamperia» della soppressa Propaganda Fide contenente «le madri dei caratteri esotici, oltre i ponzoni dei caratteri Greci ed Etruschi» era stata venduta. L’Istituto nazionale denunciava al Consolato la gravità di tale perdita e la «stamperia» veniva ricomprata e portata in Vaticano. Con l’aiuto del commissario Monge, Antonio Fulgoni di Propaganda consegnava il prezioso materiale al Marini, che per due anni lo teneva nell’Archivio Vaticano, cfr. Il Monitore napoletano 1799, a cura di M. BATTAGLINI, Napoli 1999, pp. 598 e 603. 125 BAV, Arch. Bibl. 52, pt. A, f. 59rv. 126 N. VIAN, Biblioteche romane prima del ’70, in ID., Figure della Vaticana e altri scritti. Uomini, libri e biblioteche, a cura di P. VIAN, Città del Vaticano 2005 (Studi e testi, 424), p. 61. 127 BAV, Arch. Bibl. 42, f. 240rv. 128 MARINI, Degli aneddoti cit., p. 193. 129 P. SAVIO, Clero francese ospite ne’conventi de’ Cappuccini dello Stato pontificio, Isola del Liri 1933 (estratto da L’Italia francescana, VIII, 1933/1), pp. 89-90, citato da FIORANI – ROCCIOLO, Chiesa romana cit., p. 352. 124
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
GAETANO MARINI DI FRONTE ALLA RIVOLUZIONE
97
la religione130. Sull’argomento si apriva un ampio dibattito tra moderati e radicali, tra chi cercava una via di conciliazione e tra chi la escludeva131. Molti sudditi del papa chiedevano consiglio ai direttori spirituali e ai teologi, e stretti dalle necessità economiche prestavano il giuramento. Anche Marini giurava. A differenza di altri dipendenti della Repubblica, però, egli copriva un ruolo del tutto particolare. Da un lato serviva lo Stato e dall’altro tutelava per quanto possibile il patrimonio storico, documentario e artistico della Chiesa. Proprio il suo gesto di subordinazione alla Repubblica gli avrebbe arrecato più tardi un serio danno d’immagine, che lo avrebbe tormentato a lungo, per l’accusa di aver aderito «agl’invasori». Dopo la sua morte il nipote Marino si sarebbe impegnato a difenderne l’operato, dichiarando che era stato «suddito il più affezionato al Governo Pontificio, che altri mai», che per suo merito molti monumenti si erano salvati e che non a caso la Suprema Giunta di Governo istituita dal governo provvisorio sotto la tutela dell’esercito del re di Napoli, lo aveva elogiato all’indomani della liberazione132. In ogni caso l’abate Gaetano provvedeva da sé a riparare l’errore commesso. L’8 ottobre 1799, infatti, si recava negli uffici del Tribunale del Cardinale Vicario per confermare l’atto di revoca del giuramento prestato, che aveva già firmato il 10 aprile precedente e che aveva consegnato ad un penitenziere di San Pietro in Vaticano133. A mons. Callisto Marini scriveva di aver «ricuperato il memoriale e rescritto di m. de Pietro» in Vicariato «colla giunta in esso della fede» della ritrattazione privata fatta il 10 aprile e della «pubblica» fatta successivamente. Aggiungeva che tal cosa gli era cara134. Marini inoltrava al vescovo d’Isauria Michele di Pietro una nota nella quale dichiarava di aver accettato «tutto di buona voglia» non cercandolo, ma ricevuto per «special providenza del Signore» e di aver prestato il giuramento non soltanto perché era membro dell’Istituto nazionale delle scienze e delle arti, ma perché nella sua coscienza sentiva di dover difendere i tesori della Chiesa dalle «depredazioni»135. Se non avesse giurato avrebbe perso la possibilità di agire in difesa delle memorie cattoliche. Dunque, spiegava le ragioni del suo giuramento, prestato tenendo conto del parere favorevole espresso da dotti ecclesiastici (tra gli altri, dal bibliotecario del Collegio Romano Gianvincenzo Bolgeni)136, i quali erano persuasi che un tale atto di subordinazione non fosse contrario alle leggi della Chiesa. In una minuta 130
Cfr. ASVic, Atti della segreteria, varie, 33, ff. 84r-86v. Cfr. C. CANONICI, Il dibattito sul giuramento civico (1798-1799), in Ricerche per la storia religiosa di Roma 9 (1992), pp. 213-244. Vedi anche D. ARMANDO, Il giuramento civico nella vita politica e religiosa della Repubblica Romana, in Ricerche per la storia religiosa di Roma 11 (2006), pp. 31-53. 132 Le istituzioni repubblicane venivano travolte il 30 settembre 1799 dall’esercito di Ferdinando IV. Le dichiarazioni di Marino Marini si trovano in MARINI, Degli aneddoti cit., pp. 100-101. 133 Un’altra fonte riporta che egli otteneva l’assoluzione del papa mediante rescritto il 7 aprile 1799 e che pronunciava la sua ritrattazione nella cappella della casa dei penitenzieri di S. Pietro in Vaticano, cfr. BIGNAMI ODIER, La Bibliothèque Vaticane cit., p. 186. La trascrizione del rescritto del 7 aprile 1799 è in ASV, Arch. Pref., Carte Marini 2, f. 45r. 134 ASV, Arch. Pref., Carte Marini 2, f. 32r. 135 Ibid. 2, f. 37r. 136 Cfr. G. V. BOLGENI, Parere di un teologo romano sopra il giuramento civico, in Sentimen131
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
98
DOMENICO ROCCIOLO
ancor oggi conservata si legge, che egli nella formula del giuramento non aveva trovato «nulla in esso contenersi si che fosse contrario al retto dettame della coscienza e alle leggi sacrosante della Chiesa e della Religione Cattolica», salvo ricredersi dopo la pubblicazione dei brevi di condanna da parte del papa137. D’altro canto, i francesi obbligavano funzionari e amministratori a professare fedeltà e attaccamento alla Repubblica. Solo nel gennaio 1799 si era avuta la notizia di quale fosse la posizione ufficiale della Chiesa, che dichiarava illecito quell’atto di sottomissione, rovesciando le certezze di molti138. Da qui nasceva la lunga serie delle ritrattazioni, compresa quella di Marini, il quale considerava l’«affare» della massima importanza «perché non corran rischio gli Archivi salvati prodigiosamente insino ad ora»139. Della scelta compiuta, tuttavia, Marini si sentiva responsabile, tanto da indurlo a maturare il proposito di sfuggire alla morsa delle accuse che lo bollavano di collaborazionismo e a presentare le dimissioni dagli incarichi ricevuti. Di nuovo l’intervento del papa il 5 marzo 1799, lo faceva desistere dal suo proposito140. Era il solo che in quella sfavorevole contingenza politico-militare potesse adempiere al delicato compito di proteggere i tesori vaticani. Per di più egli considerava secondaria la qualifica assegnatagli dal generale Gouvion-Saint-Cyr (in realtà da Gaspard Monge), di membro dell’Istituto nazionale delle scienze e delle arti. Entrato nell’istituto il 19 marzo 1798, si ritrovava in ambienti consoni alla sua vocazione di studioso, ma anche si crucciava per il tempo prezioso che doveva spendere per una carica che lo impegnava molto e gli procurava «noie, incomodi, molestie e disturbi, ma quatrini quasi mai». Come è noto, l’istituto si divideva nei rami delle scienze matematiche e fisiche, e di filosofia, letteratura e belle arti, entrambi composti di sezioni. Vi era un corpo accademico agguerrito, che valutava le nuove scoperte e perfezionava le arti e le scienze141. Nella sezione di grammatica e eloquenza vi erano Ignazio Rossi, Giuseppe Solari, Gasparo Garatoni e Faustino Gagliuffi, in quella di storia e antichità vi erano l’abate Marini, Ennio Quirino Visconti, Giorgio Zoega e Jean-Baptiste Seroux d’Agincourt142. Recentemente è stato affermato che da parte del governo vi era la volontà di gratificare i personaggi emergenti del regime e di dare sistemazione a uomini ti di G. V. Bolgeni Bibliotecario del Collegio Romano sul Giuramento civico prescritto dalla Repubblica Romana agli istruttori e funzionari pubblici, Roma a. VII, pp. V-X. 137 ASV, Arch. Pref., Carte Marini 2, f. 41r. 138 I due brevi del papa datati 16 e 30 gennaio 1799 sono stati pubblicati da D. ROCCIOLO, Documenti sulla vita religiosa prima e dopo la Repubblica Romana cit., pp. 436-440. 139 ASV, Arch. Pref., Carte Marini 2, f. 35r. Sulle ritrattazioni romane cfr. D. ARMANDO, «Non si faceva a Dio ma puramente agli uomini». Giuramenti e ritrattazioni a Roma (17981808), in Rivista di storia del cristianesimo 1 (2004), 2, pp. 251-281. 140 BIGNAMI ODIER, La Bibliothèque Vaticane cit., p. 186. 141 Cfr. la Legge sullo stabilimento ed i travagli dell’Istituto Nazionale delle Scienze e delle Arti, in Collezione di carte pubbliche, proclami, editti, ragionamenti ed altre produzioni tendenti a consolidare la rigenerata Repubblica Romana, I, Roma 1798, pp. 216-219. La lista degli accademici si trova alla p. 85 e le integrazioni successive sono alla p. 237. Vedi anche L. PEPE, L’Istituto Nazionale della Repubblica Romana, in Mélanges de l’École française de Rome. Italie et Méditérranée 108 (1996), pp. 703-730. 142 Cfr. Monitore di Roma, XI, 28 marzo 1798, p. 89; M. R. DI SIMONE, Organizzazione e
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
GAETANO MARINI DI FRONTE ALLA RIVOLUZIONE
99
scomodi: una strategia volta a dare peso all’accademia, all’interno della quale si incontravano e anche si scontravano avversari, come «il massone e repubblicano G. Zoega e il conservatore, filo gesuita ex Archivista Vaticano Gaetano Marini»143. Tuttavia Marini non disprezzava il prestigio della nomina ricevuta144. Se non altro, perché gli dava la possibilità di candidare ai posti vacanti amici e corrispondenti, come nel caso di Annibale Mariotti, che entrava nell’istituto in qualità di membro associato per la classe di antiquaria145. Inoltre, insieme a colleghi come Ennio Quirino Visconti, dava luogo a ricerche fondate su riscontri epigrafici e monumentali, secondo la più rinomata tradizione antiquaria romana146. Si può dire, soltanto, che questo suo impegno al servizio dell’istituto, non arrivasse a eguagliare quello di custode e di tutore dei beni storico-documentari della Chiesa. La Repubblica cadeva il 30 settembre 1799 per mano dell’esercito del re di Napoli. Il 13 (o il 15 secondo altre fonti) ottobre 1799 gli veniva richiesto di restare nelle sue funzioni. Il 19 dicembre successivo gli era assegnato uno stipendio mensile di 50 scudi147.
Un accenno agli anni successivi In questo periodo Marini dava inizio alla restituzione di libri e manoscritti requisiti e portati in Vaticano durante la Repubblica. Il 23 dicembre 1799 consegnava all’abate del monastero di Farfa 5 codici membranacei dell’XI secolo, qualche giorno prima aveva restituito codici e 242 libri al rettore del Collegio Capranica148. Il 23 aprile 1800 dava ai monaci basiliani di Grottaferrata 7 codici greci e uno latino, quindi più tardi si occupava della piccola raccolta libraria francescana dei Santi Quaranta Martiri, parte della quale era confluita in Vaticana, e restituiva libri e manoscritti ai conventi dell’Aracoeli e di S. Bartolomeo all’Isola. Stesso provvedimento riguardava parte dei volumi dell’archivio del Collegio dei cantori della cappella pontificia149. Il 9 gennaio 1800 consegnava al cardinale de Zelada bronzi
cultura giuridica alla Sapienza durante il periodo repubblicano, in La Rivoluzione nello Stato della Chiesa 1789-1799, a cura di L. FIORANI, Pisa – Roma 1997, p. 160. 143 D. ARMANDO – M. CATTANEO – M. P. DONATO, Una rivoluzione difficile: la Repubblica Romana del 1798-1799, Roma – Pisa 2000, p. 122. 144 Cfr. M. P. DONATO, La sociabilità culturale a Roma alla fine del Settecento. Studi e fonti, in Archivi e cultura 23-24 (1990-1991), p. 74. 145 Vedi la lettera che inviava a G. B. Vermiglioli l’8 aprile 1799, in BAV, Ferr. 657, ff. 337v338r, citata da M. P. DONATO, Accademie romane. Una storia sociale (1671-1824), Napoli 2000, p. 175. 146 Ibid., p. 178. L’autrice riporta riferimenti tratti dal «Monitore di Roma» e da documenti conservati in ASV, Repubblica Romana I 9. 147 LECLERCQ, Marini cit., p. 2151. 148 A. RITA, Biblioteche e requisizioni librarie a Roma in età napoleonica. Cronologia e fonti romane, Città del Vaticano 2012 (Studi e testi, 470), p. 367. 149 Ibid., pp. 54, 235, 296, 321 e 367. Marini non restituiva tutto il materiale confiscato, ritenendo legittimo trattenerne una parte in Vaticano, incontrando così il favore di colleghi e autorità.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
100
DOMENICO ROCCIOLO
antichi, medaglie e altri oggetti d’arte150. Intanto si occupava di riparare i danni in biblioteca, negli archivi e nel museo vaticani, arrecati dalle truppe napoletane entrate in Roma151. Essendo queste sedi serrate (biffate), non poteva andarci come faceva ogni giorno, ma quando gli era finalmente possibile entrarci, lo coglieva lo sconforto. Scriveva che aveva «creduto di morire» dinanzi «a si orrido spettacolo». I soldati napoletani erano penetrati dappertutto «rompendo tutto e facendo danni immensi». Alcuni di questi erano stati arrestati «presi sul fatto». Ai suoi occhi si presentavano gli «armari aperti, tutti i metalli tolti, le serrature, chiavi, e molti libri gettati qua e là e strappati»152. A risollevare il suo stato d’animo confuso e intristito era il ringraziamento che riceveva da mons. Di Pietro di aver curato gli archivi segreti e il suo invito a proseguire la prefettura, anche della biblioteca e del museo, sino al ritorno del cardinale bibliotecario. Confidava all’amico mons. Callisto Marini: «non potea avere un documento più autentico né più illustre di approvazione del mio operato durante la Repubblica, e ne ringrazio Iddio grandemente». Si interessava, quindi, al recupero delle carte della Segreteria di Stato che si trovavano al Quirinale e di quelle riguardanti «materie estere» giacenti al palazzo della Consulta153. Dopo l’arrivo a Roma di Pio VII nel luglio 1800, su Marini si concentravano le attenzioni del sacro collegio e del cardinale bibliotecario De Zelada. Il 18 agosto 1800 de Zelada gli comunicava a mezzo biglietto, che il papa lo nominava primo custode della Biblioteca Vaticana: un riconoscimento dell’affezione mostrata alla Santa Sede in anni tormentati e espressione inequivocabile di stima154. La nomina diventava effettiva il 2 settembre 1800155. De Zelada moriva il 19 dicembre 1801. Pochi giorni dopo, il 12 gennaio 1802, gli succedeva il cardinale Luigi Valenti Gonzaga156. Nel ruolo di prefetto Marini subentrava a mons. Giuseppe Antonio Reggi, che malato e alla fine della carriera, non lasciava un buon ricordo, anzi sembrava che avesse «connut une période très douloureuse lors de l’occupation française» e avesse perduto la testa dopo che il Ministero di Giustizia e Polizia, il 25 giugno 1798, gli aveva ordinato di presentare i conti dell’amministrazione e di andar via157. Su di lui Marini si esprimeva con toni di rimprovero: gli addebitava la responsabilità che non dati, ma donati erano stati i preziosi codici richiesti dai francesi158. Il Reggi si lamentava presso il papa. Sperava di rientrare nel ruolo di custode, ma la sua domanda veniva ignorata ed infatti il 1 settembre 1800 veniva giubilato159. Gli 150
BAV, Arch. Bibl. 60, ff. 63r-75r. Ibid. 102, f. 12r. Il vicegerente di Roma aveva dato l’ordine di chiusura. 152 ASV, Arch. Prefettura, Carte Marini 2, f. 52r. 153 Ibid., f. 33r. 154 MARINI, Degli aneddoti cit., p. 103. Vedi anche la scheda biografica di Marini in PH. BOUTRY, Souverain et pontife. Recherches prosopographiques sur la curie romaine à l’âge de la Restauration (1814-1846), Rome 2002 (Collection de l’École française de Rome, 300), pp. 583-585. 155 BAV, Arch. Bibl. 3, ff. 264r-265v. 156 BIGNAMI ODIER, La Bibliothèque Vaticane cit., p. 186. 157 Ibid., pp. 184-185 e 190-191. 158 BAV, Arch. Bibl. 52, pt. A, f. 24r. 159 Ibid. 3, f. 190r e ff. 213r-222v. Riteneva che i due bibliotecari della Vaticana prescelti fossero l’abate Marini e Ennio Quirino Visconti. 151
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
GAETANO MARINI DI FRONTE ALLA RIVOLUZIONE
101
subentrava, come detto, l’abate Marini, il quale come prefetto della Vaticana, ritrovava il suo amico il cardinal Valenti, che appena pochi mesi prima, da Venezia, dove si era rifugiato durante l’occupazione, gli aveva manifestato profonda amicizia e gli aveva scritto che i tempi erano bui, durante i quali si doveva «valutare un pezzo di pane anche bruno» più delle «seducenti espressioni o di una carta, o di una vecchia pergamena»160. Tra l’altro, il cardinale gli dava la soddisfazione di insignire della prima tonsura il nipote Marino, nella sua cappella privata, il 12 dicembre 1802161. Sempre da Venezia, il cardinale Ercole Consalvi gli inviava una lettera di encomio per il «buon servigio renduto alla S. Sede in quelle circostanze»162. Queste nomine diradavano i dubbi sul suo operato: la calunnia di essere stato un convinto collaboratore degli invasori induceva, come detto, il nipote Marino, a scriverne la difesa. Si trattava di confutare insinuazioni che qualcuno andava diffondendo da anni e che stentavano a cadere. Anche dopo la morte dell’abate, vi era chi si sentiva di difenderlo, come il già citato Raffaele Mecenate, che nel 1823 ne elogiava la fedeltà alla Chiesa e il comportamento retto, per essersi ritirato nella solitudine degli archivi, per aver trascorso la vita negli studi, «anche ne’ tempi, in cui ebbe a dar prova del suo attaccamento alla causa di Roma»163. In Biblioteca Vaticana ripristinava la prassi delle «puntature» per gli impiegati, richiamava scrittori e pulitori ad attendere alle loro mansioni, ordinando che rinunciassero a «studi di propria elezione»164, e non indugiava a richiedere sforzi pesanti di lavoro, come affermava lo scrittore Giovanni Giorgi, che lo accusava di dure fatiche di correzioni di errori altrui «senza alcun aiuto né di libri, né di copisti»165. Nel 1805 Pio VII gli conferiva il titolo di cameriere d’onore166. Giunti di nuovo i francesi a Roma, per Marini cominciava l’ultimo capitolo della sua vita167. Essendo di origini non romane e appartenendo al Dipartimento del Rubicone, per effetto del decreto di Napoleone del 2 aprile 1808, veniva espulso e si recava nel paese natio. Per interessamento di alcuni amici che lo presentavano come corrispondente dell’Istituto di Francia, nel gennaio 1809 tornava a Roma e riprendeva le sue funzioni, ricevendo il 18 marzo susseguente, come coadiutore con diritto di futura successione, suo nipote Marino168. Il 7 luglio partiva di nuovo per poi rientrare una seconda volta. Il 18 dicembre 1809 Napoleone ordinava al generale Sextius-Alexander-François de Miollis di trasferire l’archivio papale a Reims, dove progettava di edificare un grande archivio imperiale. Quindi il 2 feb160
MARINI, Degli aneddoti cit., p. 102. ASVic, Sacre ordinazioni, 41, f. 410. 162 MARINI, Degli aneddoti cit., p. 102. 163 R. MECENATE, Recensione a M. MARINI, Degli aneddoti di Gaetano Marini cit., p. 358. 164 BAV, Arch. Bibl. 42, ff. 227r-228v. 165 Ibid., 4, ff. 62r-67r. 166 Cfr. HERCOLANI, Biografie e ritratti cit., p. 67. 167 Sulle sue vicende vedi, tra l’altro, anche i riferimenti in D. ROCCIOLO, Marini, Gaetano, in DBI, 70, Roma 2007, pp. 451-454. 168 BOUTRY, Souverain et pontife cit., p. 584. Il profilo biografico di Marino Marini è presentato da G. CASTALDO, Marini, Marino, in DBI, 70, Roma 2007, pp. 472-475. Dopo la morte dello zio, assumeva la carica di prefetto dell’Archivio Vaticano dal maggio 1815 al gennaio 1822 e poi con Pier Filippo Boatti dal 1822 al 1855. 161
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
102
DOMENICO ROCCIOLO
braio 1810 decretava invece che tutti i documenti fossero trasferiti a Parigi al Palazzo Soubise169. Un primo convoglio di carri partiva il 17 febbraio 1810, sui quali venivano caricate «3239 ceste di documenti tratti dagli archivi delle Congregazioni romane e dallo stesso Archivio Segreto Vaticano»170. Nell’aprile e luglio dello stesso anno lasciava Roma l’archivio del Sant’Offizio, quindi nel 1813 aveva luogo un’altra spedizione, questa volta di 355 manoscritti della Biblioteca Vaticana. Ad aspettarli a Parigi vi erano l’abate Gaetano, suo nipote Marino e Carlo Altieri, monaco benedettino, scrittore della Biblioteca Vaticana e custode dell’Archivio Segreto, che dall’11 aprile 1810, su ordine del governo francese e con l’approvazione di Pio VII, dovevano occuparsi della protezione e del riordinamento dei fondi papali. Al domicilio di rue St. Dominique 37, Marini riceveva con piacere le lettere dei suoi amici di Roma (alcune lettere inviate da Marini portavano, invece, come data topica rue Jacob, Hôtel d’Hambourg). Il 4 gennaio 1811, mons. Callisto Marini, gli esprimeva il desiderio di rivederlo e lo rassicurava sul destino dei suoi libri e carte, che erano in buone mani, presso suoi servitori fidati della Biblioteca Vaticana171. Da parte sua l’abate si mostrava «aggravato da’ suoi incommodi» e meditava di rientrare, ma ancora una volta desisteva dal suo proposito, quando il card. Antonio Dugnani gli trasmetteva, il 28 agosto 1813, la richiesta di Pio VII, che non si allontanasse «dalla sposa (gli Archivi)»172. Comunque, a Parigi, non gli mancavano motivi di soddisfazione, ad esempio, quando apprendeva dallo storico e suo amico Carlo Denina, che Napoleone aveva rinunciato a pubblicare gli atti del processo di Galileo Galilei contenuti nel codice 1181 dell’Archivio del Sant’Offizio, perché persuaso dallo stesso Denina, che nulla di nuovo sarebbe emerso dalla stampa di quegli atti processuali173. L’11 aprile 1814 Napoleone abdicava e il 19 successivo Luigi XVIII emanava l’ordine di restituire al papa il suo patrimonio (archivi, manoscritti, incunaboli, medaglie). Il 28 aprile avveniva la pubblica consegna degli archivi all’incaricato pontificio mons. Emanuele De Gregorio e ai due Marini, i quali cominciavano ad imbastire le procedure di rientro. La parentesi dei Cento Giorni (20 marzo – 8 luglio 1815) fermava provvisoriamente i preparativi. In questo periodo, il 17 maggio 1815, l’abate Gaetano moriva. Dall’Hercolani apprendiamo che veniva sepolto a Saint-Germain174. 169 Cfr. M. MARINI, Memorie storiche dell’occupazione, e restituzione degli Archivi della S. Sede e del riacquisto de’ Codici e Museo Numismatico del Vaticano, e de’ manoscritti, e parte del Museo di Storia Naturale di Bologna, in Regestum Clementis Papae V, I, Romae 1885, p. CXXVIII; R. RITZLER, Die Verschleppung der päpstlichen Archive nach Paris unter Napoleon I. und deren Rückführung nach Rom in den Jahren 1815 bis 1817, in Römische historische Mitteilungen 6-7 (1962-1964), pp. 144-190, p. 145. Una dettagliata sintesi bibliografica e documentaria sulle confische effettuate si trova in FIORANI – ROCCIOLO, Chiesa romana cit., pp. 451-454. 170 I documenti del processo di Galileo Galilei, a cura di S. M. PAGANO, Città del Vaticano 1984 (Collectanea Archivi Vaticani, 21), p. 11. 171 ASV, Arch. Prefettura, Carte Marini, 3, f. 92r. 172 Ibid., 15, f. 13r. 173 M. MARINI, Galileo e l’Inquisizione. Memorie storico-critiche dirette alla Romana Accademia di Archeologia, Roma 1850, p. 40; vedi anche I documenti del processo cit., p. 1. 174 HERCOLANI, Biografie e ritratti cit., p. 68.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
LA REPUBBLICA LETTERARIA
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
MARCO BUONOCORE
GAETANO MARINI E I SUOI CORRISPONDENTI: I CODICI VAT. LAT. 9042-9060*1 Le lettere sono l’unico mezzo con cui si coltivano gli amici lontani (Giacomo Biancani Tazzi a Gaetano Marini – 31 dicembre 1768 – Vat. lat. 9044, f. 139rv)
Numerosi sono gli spunti di ricerca che offre l’epistolario di Gaetano Marini conservato nei codici Vat. lat. 9042-9060, il cui arco temporale di circa sessant’anni copre il periodo compreso tra la seconda metà del Settecento e il primo decennio dell’Ottocento: anche l’Italia in quei decenni vedeva consolidarsi un’attenta disciplina storico letteraria che trovava nel rinnovato interesse per le res patriae linfa vitale e costante sollecitazione. È il periodo in cui, nell’erudizione storica e nella storiografia a carattere illuministico, segnata da Antonio Ludovico Muratori e da 1* In queste pagine introduttive ho limitato al massimo i riferimenti bibliografici per non appesantire oltre misura l’apparato con rinvii ai personaggi menzionati, il più delle volte ben noti alla letteratura di riferimento, che il lettore potrà controllare nella descriptio dei codici oggetto del presente contributo. Inoltre numerose delle personalità citate, situazioni contingenti e problematiche più generali vengono esaminati con scrupolo e dettaglio nei lavori che affollano l’intera Miscellanea a cui si rimanda. Questo contributo, concepito in anni ormai lontani, quando da poco varcata la soglia della Biblioteca Apostolica Vaticana per uno stabile impiego mi ero ripromesso di studiare le ‘carte’ di Gaetano Marini, in previsione di un catalogo per la series maior dei codici Vaticani Latini, e di cui in altre sedi ho poi anticipato alcuni risultati [per il contributo qui presentato vd. M. BUONOCORE, Corrispondenze epigrafiche nei codici Vaticani Latini 9042-9060 di Gaetano Marini, in Misc. Bibl. Ap. Vat. 3 (1989) (Studi e testi, 333), pp. 107-120, e infra alla ntt. 11-12], trova ora — pur nella parzialità della selezione — un suo primo naturale approdo. Fautores di questo mio giovanile e direi quasi velleitario progetto furono fin dall’inizio, oltre all’allora prefetto padre Leonard Eugene Boyle, Augusto Campana [«Incontrarsi, oggi, con Gaetano Marini vuol dire incontrare Augusto Campana» scriveva nell’ormai lontano 1974 Massimo Miglio: M. MIGLIO, Il carteggio tra Gaetano Marini ed Annibale Mariotti e l’edizione del primo libro del «De gestis Pauli Secundi» di Gaspare da Verona, in Studi sul Medioevo cristiano offerti a Raffaello Morghen per il 90° anniversario dell’Istituto Storico Italiano (1883-1973), I, Roma 1974 (Istituto Storico Italiano per il Medio Evo. Studi storici, 83-87), p. 537] e Ida Calabi Limentani, che non mancarono di sostenermi e incoraggiarmi con consigli e suggerimenti preziosi. Alla loro memoria e al loro magisterium dedico queste pagine. Nel corso del contributo numerosi saranno i riferimenti alle opere edite e inedite di Marini, per le quali, oltre a quanto cursoriamente in queste pagine da me indicato, rimando ai contributi specifici presenti nella Miscellanea. Ai colleghi dell’Archivio Segreto Marco Maiorino e Gianni Venditti il mio grazie per le fruttuose conversazioni “mariniane” da cui molto ho tratto.
Gaetano Marini (1742-1815), Città del Vaticano 2015 (ST 492-493), pp. 105-226.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
106
MARCO BUONOCORE
Pietro Giannone, Girolamo Tiraboschi componeva la monumentale Storia della letteratura italiana, un’immensa raccolta di notizie biografiche e bibliografiche su vicende delle lettere, arti e scienze dalle origini etrusche; Giovanni Maria Mazucchelli dava inizio al suo grande dizionario biografico degli Scrittori d’Italia fermatosi, come si sa, alle lettere A-B. Ma era anche il periodo in cui Scipione Maffei, ad esempio, con il suo Museum Veronense descriveva i musei lapidari di Verona, Torino, Vienna nonché l’enorme quantità di iscrizioni viste a Roma e altrove, dando prova della sua vastissima erudizione messa a frutto soprattutto nei quattro volumi della Verona illustrata (1731-1732), impressionante affresco storico-artistico-letterario della sua città e della sua regione. È il periodo in cui Benedetto Passionei, con le Iscrizioni antiche del 1763 voleva conservare memoria della sua collezione privata, e Francesco Antonio Zaccaria, nella più accreditata tradizione gesuita, quali Antonio Maria Lupi o Alexandro Lesley, con i suoi Excursus litterarii per Italiam e l’Iter litterarium per Italiam andava elencando musei con iscrizioni e raccolte epigrafiche1. Questo epistolario, soprattutto per chi è interessato al Settecento italiano, costituisce approdo ineludibile per qualunque tipo di ricerca, non solo antiquarioerudita. Certo è che lo studio per le antichità classiche greche e romane, in particolare per l’epigrafia, rappresenta per Marini argomento privilegiato. Sarà bene innanzitutto ricordare che Gaetano Marini si era fatto promotore della sistemazione nel monumentale ambulacro (circa 200 metri di lunghezza), che costituiva il passaggio dal Palazzo Apostolico alla Biblioteca Vaticana (noto come Galleria Lapidaria), di oltre cinquemila iscrizioni generosamente restituite dal suolo di Roma e dall’immediato territorio; questa ricca collezione epigrafica, una delle più importanti a Roma, era stata iniziata sotto il pontificato di Benedetto XIV (1740-1758) e accresciuta dai papi Clemente XIV (1769-1774), Pio VI (1775-1799) e Pio VII (1800-1823)2. Marini aveva suddiviso in classi i documenti iscritti, con uno sforzo culturale veramente prodigioso, in appositi cinquanta riquadri parietali, allineandosi con quanto fatto dal già ricordato Scipione Maffei per la collezione epigrafica del Museo nell’Accademia Filarmonica di Verona3. Per inciso, ricordo che ai ff. 90-99 del Vat. lat. 9057 è trasmessa la lettera di Giacinto Ponzetti «da Roma 21 Agosto 1805», nella quale si illustrava a Marini la situazione che si era venuta a creare a seguito delle indebita sottrazione e relativa vendita — operate da Andrea Severini — di numerose lapidi e monumenti antichi spettanti alla Custodia delle SS. Reliquie. La lettera di Ponzetti era maturata perché proprio Marini il 16 agosto dello stesso anno aveva scritto a Ponzetti, dal 1801 custode di 1
Si veda in generale I. CALABI LIMENTANI, Scienza epigrafica. Contributi alla storia degli studi di epigrafia latina, Bologna – Faenza 2010 (Epigrafia e antichità, 28), pp. 91-133. 2 Non si prescinda mai da I. DI STEFANO MANZELLA, Index inscriptionum Musei Vaticani. I: Ambulacrum Iulianum sive Galleria Lapidaria, Città del Vaticano 1995 (Inscriptiones Sanctae Sedis, 1). Vd. ora il contributo di Rosanna Barbera in questa Miscellanea, pp. 1381-1446. 3 Su cui da ultimo vd. Epigrafi romane di Transilvania raccolte da Giuseppe Ariosti e postillate da Scipione Maffei. Biblioteca Capitolare di Verona. Manoscritto CCXLVII. Studi e ricerche, a cura di G. P. MARCHI e J. PÁL, Verona 2010.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
GAETANO MARINI E I SUOI CORRISPONDENTI
107
detto ufficio, chiedendo di avere per il Museo della Biblioteca Vaticana tutte le iscrizioni cristiane estratte dalle catacombe4. A questa fatica di ordinamento, classificazione e messa in opera, Luigi Lanzi, tra i tanti, guardava con profonda ammirazione affidandovisi pienamente per la propria esperienza fiorentina (nella lettera del 22 maggio 17805 si rallegrava per l’incremento costante che Marini faceva della collezione epigrafica), che lo portò ad accrescere e riordinare nel 1783 — su richiesta di Sua Altezza Reale l’Arciduca Granduca di Toscana Pietro Leopoldo — la Real Galleria di Firenze. Lo fa capire chiaramente nella lettera del 27 giugno 17806, dove non solo gli chiedeva spiegazioni sulla autenticità dei documenti iscritti ma gli esponeva i criteri museali da lui seguiti per l’esposizione del materiale7. L’impianto costruito da Lanzi risente delle linee guida di Marini che a sua volta aveva armonizzato e sfumato le precedenti esperienze, consentendogli in questo modo, nei variegati percorsi della storia dell’epigrafia, di rivestire un ruolo non secondario e degno della massima attenzione («E per Roma intendo voi che in fatto d’Inscrizioni tenete costà il Regno»). Aveva sposato in pieno la metodologia e l’esperienza di Marini riconoscendogli tutta quella doctrina che ancora oggi gli dobbiamo. Questa esperienza e questa metodologia Marini, allorché ormai stanco e sfiduciato era stato costretto a trasferirsi a Parigi, non poté offrire quando lo si volle cooptare per allestire al Louvre una raccolta epigrafica come quella da lui approntata in Vaticano; e di questo si rammaricava, ad esempio, Étienne Marie Siauve, che nella lettera del 21 novembre 1811 così ebbe a trasmettergli: «Andrà dunque in fumo la lusinga di vederla impegnarsi per fare nel Louvre quello che ha fatto nel Vaticano, cioè una raccolta di scelte lapidi»8. Ma parlare di Gaetano Marini vuol dire parlare, soprattutto, del suo monumento scientifico, quello che indubbiamente rappresentò e ancora oggi rappresenta una delle sue maggiori imprese, certamente quella a cui aveva dedicato gran parte della propria attività di ricerca9: mi riferisco alle Inscriptiones Christianae Latinae et Graecae aevi milliarii trasmesse dai codici Vat. lat. 9071-9074, a cui sono stretta4 Tutta la questione in A. FERRUA, Le pene di Giacinto Ponzetti, in Riv. Arch. Crist. 68 (1992), pp. 175-182. Vd. anche l’articolo di Massimiliano Ghilardi alle pp. 1656-1687. 5 Vat. lat. 9052, ff. 116-117. 6 Ibid., ff. 124-125. 7 Per le collezioni epigrafiche fiorentine vd. ora Roma (CIL, VI). 3, Collezioni fiorentine: Galleria degli Uffizi; Palazzo Pitti; Giardino di Boboli; Museo Archeologico Nazionale – Villa Corsini a Castello; Museo del Bargello; Casa Buonarroti; Palazzo Medici Riccardi, Peruzzi, Rinuccini, a cura di M. G. GRANINO CECERE, Roma 2008 (Supplementa Italica. Imagines). Aggiungi M. FILETI MAZZA, Riletture e fortuna del Museo Fiorentino nelle carte della gestione della Galleria Mediceo-Lorenese, in Symbolae antiquariae 1 (2008), pp. 183-202. 8 Vat. lat. 9057, ff. 322-323. 9 Il 25 aprile 1780 così scriveva a Francesco Menicucci: «L’opera delle Iscrizioni cristiane è molto avanzata, ma troppo manca tuttavia per la di lei perfezione e pubblicazione: sono continuamente distratto in più cose, né io posso attendere quanto vorrei e bisognerebbe, ed ora ho per le mani un’altra opera antiquaria, che non mi lascia tempo per quella» [cito da G. ANNIBALDI, A proposito del ritrovamento del «Dialogo contro i Fraticelli» (lettere inedite di Gaetano Marini), in Picenum Seraphicum 7 (1970), p. 183]. In quella «altra opera antiquaria» si
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
108
MARCO BUONOCORE
mente collegati i Vat. lat. 9075-9103: un’opera maestosa che, rimasta manoscritta nonostante Angelo Mai nel 1831 nel quinto volume della sua Scriptorum veterum nova collectio ne avesse pubblicato alcune sezioni10, quotidianamente viene consultata a motivo della preziosità, della ricchezza e dell’unicità delle informazioni ivi contenute. Marini era ben conscio delle difficoltà che una simile pubblicazione avrebbe comportato, ma guardò sempre con fiducia a una sua possibile e tanto au-
dovranno riconoscere le Iscrizioni antiche delle ville e de’ palazzi Albani che saranno pubblicate nel 1785. 10 Precisamente i capitoli I-VI della pars I del Vat. lat. 9071 [pp. 1-152] e il capitolo XVI della pars II del Vat. lat. 9072 [pp. 273-336], a cui si aggiungano gli additamenta delle pp. 1011, 1014, 1016 e 1023 del Vat. lat. 9074. Segnalo che già nel febbraio del 1823 Angelo Mai, allora prefetto (primo custode) della Biblioteca Apostolica Vaticana, si era fatto interprete presso il cardinale Ercole Consalvi, Segretario di Stato e sovrintendente della stessa biblioteca, per l’acquisizione delle schede preparatorie all’opera manoscritta di Marini; ne fa fede la seguente minuta di lettera che ho reperito in Arch. Bibl. 106, f. 161r: «Eminenza Reverendissima, Il riverente Infrascritto ha il piacere di significare a Vostra Em(inen)za R(everendissi)ma, che l’Ill(ustrissi)mo Monsig(no)re Marino Marini dopo la stampa del suo libro intorno alla vita ed agli studi del celebre Zio [scil.: M. MARINI, Degli aneddoti di Gaetano Marini, Roma 1822], ha ben voluto presentare alla Biblioteca Vaticana a titolo di puro assoluto dono una parte de’ Manoscritti del prelodato Zio, cioè quei fasci delle schede che riguardano l’Opera delle iscrizioni già da più tempo depositata nella Vaticana per testamento dell’Autore. Il predetto Monsig(no)re ha aggiunto qualche altro documento parimenti in dono alla Vaticana. L’Infrascritto pregando Dio per la prospera salute di V(ostr)a Em(inen)za R(everendissi)ma, col maggiore rispetto si dice Servo osseq(uientissi)mo obb(edientissi)mo oblig(atissi)mo Angelo Mai 1° Custode d(ell)a V(atica)na. Febbraio 1823». Ne ho discusso anche in M. BUONOCORE, Spigolature epigrafiche III, in Epigraphica 71 (2009), p. 342. Si deve inoltre ricordare, come precisa anche Antonella Ballardini nel suo contributo di questa Miscellanea (pp. 1594-1655) che alcune “schede” destinate ai quattro codici Vat. lat. 9071-9074 per una serie di ragioni non si trovano nel “Fondo Marini”. Se ne accorse ad esempio Antonio Ferrua, quando poté identificare la raccolta di quattro disegni di mosaici paleocristiani di Joseph-Marie Suarès (15991677), facendo così allestire in data 32 marzo 1970 l’attuale codice Vat. lat. 14738 (così si legge nel foglio allegato vergato dalla stesso Ferrua: “Sono quattro disegni: 1-2 di due mosaici tratti dalla catacomba di S. Lorenzo e conservati nella bibl(ioteca) Chigi sino al principio di questo secolo, quando vennero acquistati dalla S. Sede e collocati nel Museo Sacro della biblioteca. — 3-4 sono copie di mosaici ben noti di S. Pudenziana. Questi disegni erano del Suarez (di cui sono pure le didascalie relative e le iscrizioni); dalle carte del Suarez li trasse il Marini per aggregarli alla sua grande raccolta epigrafica. I nn. 1-2 dovevano fare la scheda 2051 (cod. Vat. lat. 9082) ed entrare nella raccolta a p. 331 n. (cod. Vat. lat. 9072); i nn. 3-4 facevano la scheda 3432 che doveva stare nel cod. 9086 tra i ff. 277 e 278. In questi nn. 3-4 il Marini ha aggiunto di sua mano le sue note epigrafiche ed esegetiche. Forse per la loro grandezza straordinaria e per la loro bellezza i disegni furono conservati dal Marini fuori della raccolta in quadri che ultimamente si trovavano in uno stanzino delle camere Borgia”). Sul codice Vat. lat. 14738 vd. ora Manoscritti vaticani latini 14666-15203. Catalogo sommario, a cura di A. M. PIAZZONI – P. VIAN, Biblioteca Apostolica Vaticana 1990 (Studi e testi, 332; Cataloghi sommari e inventari dei fondi manoscritti, 1), p. 36. Ho inoltre recentemente identificato altre schede sia di Marini sia di altri letterati (tra cui Pier Luigi Galletti) usate dall’abate per la costruzione del suo corpus che costituiranno i codici Vat. lat. 15403-15405 (me ne occuperò in altra sede).
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
GAETANO MARINI E I SUOI CORRISPONDENTI
109
spicata realizzazione fin dal 1795 come certifica una sua nota autografa presente ad esordio del codice Vat. lat. 9106: «Ora che l’Abate Marini ha compito il suo libro intorno a’ Frati Arvali, per cui quasi si duole di aver consumato circa di otto anni, torna al diletto lavoro della raccolta di tutte le Iscrizioni cristiane greche e latine de’ primi dieci secoli, condotto già a buon porto, e ricco a quest’ora di forse più di 12. mila monumenti scritti in differenti materie. Spera che una tal’opera debba poter essere di grandissima importanza, lustro, ed utilità della nostra santa Religione, e di tutta la Storia ecclesiastica, però umilmente la raccomanda alla protezione e favore della Santità di N(ostro) S(ignore), alla qual’ desidera di poter avere l’onore di dedicarla, non dovendosi ciò ad altri che al Capo supremo della Chiesa»11.
Era quindi nelle intenzioni di Marini, dopo la pubblicazione de Gli atti e monumenti de’ fratelli Arvali (1795)12, riprendere il progetto di ultimare l’imponente corpus, un’impresa che l’aveva impegnato nei decenni precedenti (anima dimidium mea scriveva a Bugati) e che l’avrebbe occupato in quelli successivi: «Vi ho faticato per circa 40 anni, ed impegnato molto danaro. Ma quae paravi, cujus erunt?» scri-
11 A cui segue una postilla firmata dal maestro del Sacro Palazzo Apostolico Tommaso Vincenzo Maria Pani: «Li. 10 ottobre 1795. Nella solita udienza il S. Padre ha letto il soprascritto biglietto, ossia memoria ed ha approvato tutto, ed ha risposto precisamente dopo d’aver letto tutto da se che gradiva molto e l’opera e la dedica». Vd. M. BUONOCORE, Gaetano Marini e la genesi del primo corpus delle iscrizioni cristiane latine e greche, in Acta XII Congressus Internationalis Epigraphiae Graecae et Latinae. Barcelona, 3-8 Septembris 2002, a cura di M. MAYER I OLIVÉ – G. BARATTA – A. GUZMÁN ALMAGRO, Barcelona 2007, p. 203. Conviene ribadire che il delicato lavoro di trascrizione delle schede e delle relative didascalie presenti nei quattro codici della Inscriptiones è in gran parte opera di Giuseppe Gueriggi, come già notato da A. COPPI, Notizie sulla vita e sulle opere di Monsignore Gaetano Marini, primo custode della Biblioteca Vaticana e prefetto degli Archivj Segreti della Santa Sede, Roma [1816], p. 113: «Sono circa nove mila le iscrizioni che in questa Raccolta si contengono. Quelle desunte da’ Libri stampati, veggonsi riferite nel modo che sono impresse; le altre (e sono forse la maggior parte) che furono dall’Autore istesso, o in di lui presenza dal diligentissimo Abbate Gueriggi copiate dagli Originali, sono trascritte colla medesima paleografia, con cui sono incise. Lo stesso dicasi delle pitture, scolture, mosaici ec. che vi sono similmente con somma esattezza secondo i loro Originali delineati. Veggonsi di poi in fine dieci Indici copiosissimi fatti con quella diligenza, di cui il nostro Autore stesso si vantava». Nato a Roma il 26 novembre 1754, Gueriggi prestò il proprio servizio nell’archivio del Capitolo di S. Pietro fin dal 1777, quando fu incaricato del suo trasporto in una sede provvisoria, per consentire i lavori di demolizione e di ristrutturazione della sacrestia. Per lungo tempo esercitò l’ufficio di sostituto dell’archivio capitolare, acquisendo una solida esperienza nella lettura delle antiche scritture, finché non ottenne la nomina ufficiale a tale incarico nel 1785, che ricoprì fino al 1804, quando subentrò a Vincenzo Canori nella carica di sottoarchivista. Accolto fra gli accoliti della sacrestia nel 1784, nel 1799 divenne sagrestano del coro e, nel 1804, ottenne inoltre un chiericato beneficiato nel Capitolo di S. Pietro. Morì il 10 novembre 1829 (desumo queste notizie da D. REZZA – M. STOCCHI, Il Capitolo di San Pietro in Vaticano dalle origini al XX secolo, I: La storia e le persone, Città del Vaticano 2008, p. 345). 12 Una curiosità. In una nota di pagamento datata 15 maggio 1795 sappiamo che il preventivo di spesa per questa pubblicazione era stato fissato a 582 scudi e 45 baiocchi, ma che il costo finale raggiunse poi gli 880 scudi (ASV, Arch. Prefettura, b. 8, fasc. 8 n.n.).
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
110
MARCO BUONOCORE
veva da Parigi il 9 marzo 181213. L’auspicato intendimento della pubblicazione — come detto — non vide mai il suo naturale approdo, nonostante l’allora pontefice Pio VI si fosse dichiaratamente espresso in modo lusinghiero e favorevole sulla base di quanto Pani di proprio pugno gli aveva trasmesso. Quest’opera era considerata, già nei primi decenni dell’Ottocento, un monumento dell’umano sapere e un punto di riferimento insostituibile per gli studi di settore, come ebbe a sottolineare proprio suo nipote Marino Marini, con una lettera trasmessa l’8 giugno 1839 a Gabriele Laureani prefetto dell’Istituzione Pontificia dal 1838 al 184914. Da questo documento veniamo a sapere che per disposizione testamentaria Marini aveva predisposto che questa sua opera (unitamente a quella dedicata ai lateres) venisse pubblicata dalla Biblioteca Vaticana e che egli aveva rifiutato, perdendo così un congruo ritorno economico, l’offerta — fattagli quando si trovava in Francia — dell’acquisto di detta raccolta: tale diniego è in perfetta sintonia con la propria dedizione alla Santa Sede e al prestigio che a quest’ultima sarebbe derivato nel mondo scientifico se il suo desiderio si fosse realizzato. Marino Marini, pertanto, lo si intuisce dall’esordio della lettera, si offre, poco dopo la pubblicazione di Mai, come promotore, anche con il sostegno di altri studiosi, della completa edizione della monumentale raccolta del suo venerato zio, purtroppo mai avvenuta15. D’altronde all’unisono tutti i suoi corrispondenti più volte lo avevano incitato a pubblicare questo monumento, come Gaetano Bugati che chiedeva: «Che avviene delle Vostre Iscrizioni Cristiane ? O quanto volentieri le vedrei stampate prima delle mia morte !»16, o Giacomo Morelli che ancora nel giugno del 1807 gli scriveva: «Mi piace che diate speranza di pubblicare le iscrizioni cristiane, le quali senza un Mecenate veramente cristiano non pubblichereste giammai»17. In previsione della monumentale raccolta delle iscrizioni cristiane latine e greche anteriori all’anno Mille, a Marini, che aveva quasi ‘reclamizzato’ simile progetto sensibilizzando soprattutto i cultori di antichità locali, giungevano segnalazioni di documenti inediti o di altri noti dalla sola tradizione erudita, di cui si voleva controllare fin dove possibile la lezione attraverso la doverosa autoscopia; accanto a tituli cristiani, era quasi scontato che il mittente facesse riferimento anche a memorie pagane, non solo per il piacere di comunicare all’illustre destinatario le novità epigrafiche, ma anche per ricevere chiarimenti su letture erronee o spiegazioni esegetiche di non facile risoluzione che solo Marini poteva offrire. Dalla lettura di queste lettere si evince inoltre quanta sensibilità Marini dimostri nei confronti dell’instrumentum domesticum, classe di documenti che mai prima di allora aveva avuto simile attenzione e così attento scrutinio; non pochi infatti furono i suoi corrispondenti che più volte lo vollero aggiornare su simili documenti (di cui l’abate si servì soprattutto per l’elaborazione del codice Vat. lat. 9110), come, ad esempio, Francesco Daniele con due lettere del 13 marzo 1781 e del 15 settembre 178618, 13
Cfr. COPPI, Notizie cit., p. 92. Arch. Bibl. 50, ff. 134r-135r. 15 Vd. BUONOCORE, Spigolature epigrafiche III cit., pp. 341-344. 16 Vat. lat. 9044, f. 314r. 17 Vat. lat. 9054, f. 204r. 18 Vat. lat. 9047, ff. 3-4, 64-66. 14
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
GAETANO MARINI E I SUOI CORRISPONDENTI
111
Annibale degli Abati Olivieri Giordani con lettera del 22 agosto 178119, Giovanni Battista Vermiglioli con lettera del 13 marzo 179920 e Luigi Lanzi con lettera forse del 24 febbraio 180621. Queste lettere confermano inoltre l’interesse di Marini verso i falsi epigrafici o quelle iscrizioni ‘moderne’ considerate antiche, indicando così una nuova metodologia di ricerca nei confronti di questa categoria di documenti che aveva tanto infestato le sillogi precedenti a partire dalle Inscriptiones di Peter Bienewitz (Apianus) e di Bartholomaeus Amantius del 153422. Nell’ordinamento finale di questa enorme massa di autografi, Giovanni Battista de Rossi, in linea con quanto Marini stesso aveva predisposto, inglobò nei suddetti codici una parte della corrispondenza. Infatti numerose altre lettere e soprattutto ritagli di esse, sulla cui facciata lasciata in bianco Marini era solito appuntare trascrizioni di epigrafi, incollare schede e registrare annotazioni di vario argomento, si trovano sparse in numerosi altri manoscritti del ‘Fondo Marini’23. Una prima analisi di questi diciannove manoscritti, di cui si offre nelle pagine seguenti la descrizione secondo le leges Vaticanae, ha consentito di verificare i documenti epigrafici ivi trascritti da suoi corrispondenti, della cui autoscopia spesso erano stati personalmente artefici. Veniamo in questo modo a recuperare non solo trascrizioni altrimenti ignote, ma anche informazioni sui rinvenimenti di iscrizioni il più delle volte andate perdute. E se in seguito questi documenti furono inglobati nei corpora epigrafici, i riferimenti presenti nelle lettere di Marini sono stati segnati nei vari apparati in modo spesso erroneo oppure del tutto omessi. I 211 mittenti di tale corposo epistolario (in tutto 3118 lettere) distribuito in 6180 fogli, circoscritto tra gli anni 1756 e 1814 sono in gran parte personaggi autorevoli della res publica litterarum, oggetto spesso di attente e scrupolose indagini da parte di chi ne ha voluto con rigore ripercorrere i principali tempora formativi. Se ne offre l’elenco alfabetico (a seguire ho indicato i mittenti di cui non è indicata l’onomastica), con il riferimento alla consistenza epistolare di ciascuno, all’arco
19
Vat. lat. 9056, ff. 115-116. Vat. lat. 9059, ff. 3-4, 7. 21 Vat. lat. 9052, ff. 209-210. 22 Inscriptiones sacrosanctae vetustatis non illae quidem Romanae, sed totius fere orbis summo studio ac maximis impensis Terra Marique conquisitae feliciter incipiunt. Magnifico viro domino Raymundo Fuggero invictissimorum Caesaris Caroli Quinti ac Ferdinandi Romanorum Regis a Consiliis, bonarum Literarum Maecaenati incomparabili Petrus Apianus Mathematicus Ingolstadiensis et Barptholomeus Amantius Poëta ded(erunt), in aedibus P. Apiani, Ingolstadii, 1534. In generale vd. A. CAMPANA, Studi epigrafici ed epigrafia nuova nel Rinascimento umanistico, a cura di A. PETRUCCI, Roma 2005 (Filologia medievale e umanistica, 2), p. 8. 23 Sulla ‘costruzione’ di questi codici rimando essenzialmente ad A. FERRUA, Le iscrizioni antiche di Aquileia di G. B. Brusin, in Riv. Arch. Crist. 70 (1994), pp. 168-171; M. BUONOCORE, Per un’edizione dei codici Vaticani Latini 9071-9074 di Gaetano Marini: l’epigrafia cristiana dalle origini fino all’anno Mille, in Misc. Bibl. Ap. Vat. 8 (2001) (Studi e testi, 402), pp. 45-73. De Rossi lavorò per questo riordino dopo il 1850. Vd. ad esempio le sue due note autografe datate “Maggio 1855” ai ff. 219r, 220r, 240r, 244r del Vat. lat. 9104. 20
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
112
MARCO BUONOCORE
cronologico della loro corrispondenza e al riscontro della fonte manoscritta escussa24: Affò, Ireneo, O.F.M. (1741-1797): 77 lettere, 1781-1796 (Vat. lat. 9042, ff. 4-154). Aldini, Giuseppe Antonio (1729-1798): 1 lettera, 1780 (Vat. lat. 9042, ff. 160-161). Alliata, Giovanni († 1816): 1 lettera, 1791 (Vat. lat. 9042, ff. 162-163). Altieri Mattei, Maria Caterina (1722-1791): 1 lettera, 1774 (Vat. lat. 9048, ff. 41-41a). Amaduzzi, Giovanni Cristofano, sac. (1740-1792): 25 lettere, 1762-1786 (Vat. lat. 9042, ff. 165-208). Amati, Girolamo (1768-1834): 2 lettere, 1791 (Vat. lat. 9042, ff. 243-246). Amati, Pasquale (1726-1796): 17 lettere, 1764-1794 (Vat. lat. 9042, ff. 211-242). Andrés y Morell, Juan, S.I. (1740-1817): 39 lettere, 1798-1813 (Vat. lat. 9042, ff. 249-304). Antonelli, Leonardo, card. (1730-1811): 2 lettere, 1773-1786 (Vat. lat. 9043, ff. 2-2a). Arditi, Michele (1746-1838): 42 lettere, 1785-1811 (Vat. lat. 9043, ff. 5-92). Astuto, Antonino (1742-1822): 7 lettere, 1788-1802 (Vat. lat. 9043, ff. 93-107). Avellino, Francesco Maria (1788-1850): 7 lettere, 1805-1808 (Vat. lat. 9043, ff. 108-119a). Baïlle, Ludovico (1764-1839): 4 lettere, 1798 (Vat. lat. 9043, ff. 183-189). Baldi, Francesco: 4 lettere, 1793-1794 (Vat. lat. 9043, ff. 206-216). Baldini, Antonio: 1 lettera, 1783 (Vat. lat. 9043, ff. 217-218). Bandini, Angelo Maria, sac. (1726-1803): 9 lettere, 1785 (Vat. lat. 9043, ff. 219-236). Barnabò, Alessandro, abate: 1 lettera, 1764 (Vat. lat. 9043, ff. 237-237a). Baruffaldi, Girolamo (1740-1817): 1 lettera, 1795 (Vat. lat. 9043, ff. 238-239). Battaglini, Angelo, conte (1759-1842): 5 lettere, 1784-1802 (Vat. lat. 9043, ff. 242a-249). Battarra, Giovanni Antonio, sac. (1714-1789): 4 lettere, 1758-1768 (Vat. lat. 9043, ff. 239a242). Becchetti, Filippo Angelico, vesc. di Città della Pieve (1742-1814): 2 lettere, 1808 (Vat. lat. 9043, ff. 250-253). Bedenghi, Giuseppe: 1 lettera, 1779 (Vat. lat. 9043, f. 254). Belmonte, Luigi, abate: 1 lettera, 1780 (Vat. lat. 9043, ff. 255-256). Biancani Tazzi, Giacomo (1729-1789): 175 lettere, 1762-1789 (Vat. lat. 9044, ff. 1-223a). 24 In Arch. Bibl. 13, ff. 101r-102r [già ff. 86r-87r] è trasmesso l’indice della «Lettere scritte a M(onsi)g(no)r Gaetano Marini dai seguenti Letterati» nel momento in cui queste entrarono nelle collezioni vaticane [vd. infra]. Si tratta, come risulta da quanto di seguito indicato, di un primo censimento di tale corposo epistolario (l’indice annoverava «Numero delle lettere 1757»), che venne poi incrementato da de Rossi quando ne curò l’allestimento negli attuali codici Vat. lat. 9042-9060, evidentemente inserendo altre lettere recuperate nei vari manoscritti di Marini: «Affò 61; Amati (Pasquale), 12; Amaduzzi, 2; Andres, 36; Arditi, 23; AvogaroAzzoni, 9; Bandini, 12; Biancani, 121; Bianchi (Jano Planco), 18; Bianconi, 12; Boni (Onofrio), 16; Borgia (Card.), 10; Bramieri, 10; Bret-le, 1; Calindri, 1; Catalani, 49; Capece, 3; Ceoldo, 3; Cerati, 1; Cortenovis, 12; Costanzo (ab. Giuseppe), 20; Coleti (Giandomenico), 1; Cotugno, 3; Courier, 1; Daniele, 118; Delfico, 1; Dionisi (Jacopo di Verona), 13; Du Theil, 4; Fabroni, 130; Fantuzzi (C.te Marco e il Senator di Bologna), 132; Farlati, 1; Federici (Placido), 2; Ferri, 1; Florio, 8; Forte, 1; Fumagalli, 2; Furia, 1; Garampi, 69; Garatoni, 84; Lama, 13; Lancellotti, 25; Lanzi, 56; Lupo (Mario), 2; Mamacchi, 2; Mazza, 25; Mancini, 2; Mariotti, 37; Martini (Professor di Lipsia), 6; Migliore, 1; Morcelli, 1; Mozzi, 4; Muccioli, 20; Olivieri degli Abati, 104; Oderici, 118; Palcani, 4; Pellegrini (Domenico), 28; Roncalli (Tomaso), 12; Rosa, 1; Rosini, 2; de’ Rossi di Parma, 2; de’ Rossi – Ignazio, 1; Saliceti, 2; Sabionetto, 2; Savioli, 11; Serassi, 1; Siauve (con Iscrizioni), 4; Spreti, 13; Tiraboschi, 65; Toaldo, 2; Tomitano, 7; Torremuzza, 2; Trivulzi, 1; Valeriani, 1; Verci, 1; della Valle, 3; Vermiglioli, 7; Vernazza, 3; Visconti (Enio), 2; Volta (Camillo), 1; Zaccaria, 26; Zannetti, 37; Zarillo, 14; Zirardini, 18».
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
GAETANO MARINI E I SUOI CORRISPONDENTI
113
Bianchi, Giovanni (1693-1775): 22 lettere, 1764-1768 (Vat. lat. 9043, ff. 297-330). Bianchi, Isidoro, O.S.B. Cam. (1731-1808): 12 lettere, 1764 (Vat. lat. 9043, ff. 279-296, 331332). Boni, Onofrio (1739-1818): 92 lettere, 1799-1814 (Vat. lat. 9045, ff. 1-82, 85-190). Borghesi, Pietro (1722-1794): 6 lettere, 1763-1768 (Vat. lat. 9044, ff. 254-256). Borgia, Stefano, card. (1731-1804): 21 lettere, 1780-1799 (Vat. lat. 9044, ff. 224-253). Bramieri, Luigi (1757-1820): 15 lettere, 1798-1813 (Vat. lat. 9044, ff. 257-285). Brown, John (1735-1788): 1 lettera, s.d. (Vat. lat. 9044, ff. 285a-285b). Bugati, Gaetano (1745-1816): 21 lettere, 1783-1811 (Vat. lat. 9044, ff. 286-323). Bulgarini, Carlo: 1 lettera, 1773 (Vat. lat. 9044, ff. 324-324a). Caccialupi, Paolo Antonio: 1 lettera, 1786 (Vat. lat. 9045, ff. 191-192). Caetani, Francesco, duca di Sermoneta (1738-1810): 2 lettere, 1783-1805 (Vat. lat. 9050, ff. 39-41). Calcagnini, Guido, card. (1725-1807): 36 lettere, 1779-1795 (Vat. lat. 9045, ff. 193-257a). Calefati/Kalefati, Alessandro Maria, vesc. di Oria (1726-1793): 1 lettera, 1777 (Vat. lat. 9059, ff. 260-261; cfr. anche Vat. lat. 9050 f. 17r). Caleppi, Lorenzo, card. (1741-1817): 8 lettere, 1786-1803 (Vat. lat. 9045, ff. 258-273). Calindri, Serafino (1733-1821): 2 lettere, 1789 (Vat. lat. 9045, ff. 274-279). Campi, Francesco: 1 lettera, 1773 (Vat. lat. 9046, f. 143). Cancellieri, Francesco Girolamo (1751-1826): 23 lettere, 1790-1809 [1821, ff. 315-315a] (Vat. lat. 9045, ff. 280-314). Canonici, Matteo Luigi, S.I. (1727-1805/1806): 1 lettera, 1803 (Vat. lat. 9046, ff. 1-2). Capece, Giuseppe: 2 lettere, 1780 (Vat. lat. 9046, ff. 7-9). Caronni, Felice, barnabita (1747-1815): 2 lettere, 1785-1806 (Vat. lat. 9046, ff. 10-12). Carrega, Francesco Maria, eccl. (1770-1813): 2 lettere, 1805-1806 (Vat. lat. 9046, ff. 3-6). Castellani, Gaetano: 2 lettere, 1786-1793 (Vat. lat. 9046, ff. 13-16). Castelli, Gabriele Lancillotto, principe di Torremuzza (1727-1792): 1 lettera, 1785 (Vat. lat. 9058, ff. 261-262). Catalani, Michele, S.I. (1750-1805): 54 lettere, 1780-1803 (Vat. lat. 9046, ff. 18-124). Ceoldo, Pietro, sac. (1738-1813): 5 lettere, 1802-1805 (Vat. lat. 9046, ff. 125-131). Cerati, Antonio, conte (1738-1816): 1 lettera, 1788 (Vat. lat. 9046, f. 132). Ciaccheri, Giuseppe (1724-1804): 1 lettera, 1798 (Vat. lat. 9046, ff. 133-134). Coleti, Giovanni Domenico, S.I. (1727-1798): 1 lettera, 1779 (Vat. lat. 9046, ff. 136, 141-142). Compagnoni, Pompeo, vesc. di Osimo (1693-1774): 1 lettera, 1773 (Vat. lat. 9046, ff. 135135a). Consalvi, Ercole, card. (1757-1824): 3 lettere, 1799-1803 (Vat. lat. 9046, ff. 143-148). Cordara, Filippo Benedetto: 1 lettera, 1783 (Vat. lat. 9046, ff. 151-151a). Cordon, Pietro: 1 lettera, 1805 (Vat. lat. 9046, ff. 149-150). Cortenovis, Angelo Maria, barnabita (1727-1801): 29 lettere, 1778-1796 (Vat. lat. 9046, ff. 152-222). Cotugno, Domenico (1736-1822): 1 lettera, 1790 (Vat. lat. 9046, ff. 335-335a). Courier, Paul-Louis (1772-1825): 4 lettere, 1805-1808 (Vat. lat. 9046, ff. 336-342). Cristianopulo, Ermanno Domenico, O.P. (1728-1788): 1 lettera, 1769 (Vat. lat. 9046, f. 343). Daniele, Francesco (1740-1812): 144 lettere, 1781-1809 (Vat. lat. 9047, ff. 1-257). degli Abati Olivieri Giordani, Annibale (1708-1789): 108 lettere, 1772-1788 (Vat. lat. 9056, ff. 1-206). degli Azzoni Avogaro, Rambaldo, sac. (1719-1790): 13 lettere, 1782-1788 (Vat. lat. 9043, ff. 147-182). de Lama, Pietro (1760-1825): 15 lettere, 1785-1807 (Vat. lat. 9052, ff. 5-34). de La Porte du Theil, François-Jean-Gabriel: 5 lettere, 1785 (Vat. lat. 9047, ff. 311-320).
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
114
MARCO BUONOCORE
Delfico, Melchiorre (1744-1835): 14 lettere, 1802-1808 (Vat. lat. 9046, f. 276; Vat. lat. 9047, ff. 261-282). del Furia, Francesco (1777-1856): 4 lettere, 1803-1808 (Vat. lat. 9050, ff. 33-38). della Porta Rodiani, Giuseppe, card. (1773-1841): 1 lettera, 1800 (Vat. lat. 9057, ff. 100-100a). della Somaglia, Giulio Maria, card. (1744-1830): 5 lettere, 1772-1802 (Vat. lat. 9057, ff. 335339a). della Valle, F.I.: 4 lettere, 1783-1788 (Vat. lat. 9058, ff. 327-334). de Romanis, Mariano Augusto (1761-1825): 2 lettere, 1813-1814 (Vat. lat. 9057, ff. 129-132). de Rosmini, Carlo (1758-1827): 3 lettere, 1802-1807 (Vat. lat. 9057, ff. 218-222). De Rossi, Giovanni Alessandro: 2 lettere, 1788 (Vat. lat. 9057, ff. 182-185). De Rossi, Giovanni Bernardo (1742-1831): 9 lettere, 1786-1805 (Vat. lat. 9057, ff. 186-207). De Rossi, Ignazio (1742-1840): 3 lettere, anni incerti (Vat. lat. 9057, ff. 178-181). de Sanctis, Annibale, can.: 1 lettera, 1773 (Vat. lat. 9057, ff. 284-285). de Vita, Giovanni, vesc. di Rieti (1708-1774): 1 lettera, 1769 (Vat. lat. 9059, ff. 106-106a). di Costanzo, Giuseppe Giustino, O.S.B (1738-1813): 44 lettere, 1798-1807 (Vat. lat. 9046, ff. 235-331). Dionisi, Giovanni Giacomo, sac. (1724-1808): 14 lettere, 1781-1791 (Vat. lat. 9047, ff. 283308). Dugnani, Antonio, card. (1748-1818): 1 lettera, 1803 (Vat. lat. 9047, ff. 309-310). Erra: 1 lettera, 1788 (Vat. lat. 9048, ff. 1-2). Fabroni, Angelo (1732-1803): 135 lettere, 1772-1798 (Vat. lat. 9048, ff. 2-40, 42-249; Vat. lat. 9057, f. 337). Faccioli, Giovanni Tommaso, O.P. (1741-1808): 1 lettera, 1795 (Vat. lat. 9049, ff. 235-235a). Fanciulli, Luca, can. (1728-1804): 12 lettere, 1772-1791 (Vat. lat. 9048, ff. 250-270). Fantuzzi, Giovanni (1718-1799): 121 lettere, 1771-1795 (Vat. lat. 9049, ff. 1-234; cfr. anche Vat. lat. 9042, ff. 172-181). Fantuzzi, Marco, conte (1740-1806): 28 lettere, 1785-1805 (Vat. lat. 9048, ff. 271-295, 297327). Farlati, Daniele, S.I. (1690-1773): 1 lettera, 1772 (Vat. lat. 9049, ff. 236-236a). Fassini, Vincenzo Domenico, O.P. (1738-1797): 51 lettere, 1764-1783 (Vat. lat. 9049, ff. 237305). Federici, Domenico Maria, O.P. (1739-1808): 1 lettera, 1786 (Vat. lat. 9049, ff. 316-317). Federici, Placido, O.S.B. (1739-1785): 5 lettere, 1779-1782 (Vat. lat. 9049, ff. 306-315). Ferri, Girolamo, sac. (1713-1786): 2 lettere, 1769-1773 (Vat. lat. 9049, ff. 318-319). Florio, Filippo Giacomo (1751-1819): 9 lettere, 1785-1807 (Vat. lat. 9049, ff. 320-335). Fontana, Francesco Luigi, card. (1750-1822): 2 lettere, 1806 (Vat. lat. 9050, ff. 1-3a). Forte, Cristoforo: 3 lettere, 1772-1773 (Vat. lat. 9050, ff. 16-21). Fortis, Marco Antonio (1749-1837): 4 lettere, 1806 (Vat. lat. 9050, ff. 22-27a). Franceschi, Angelo, arciv. (1734-1806): 1 lettera, 1794 (Vat. lat. 9050, ff. 28-28a). Fredenheim, Carl Fredric (1748-1803): 1 lettera, 1790 (Vat. lat. 9050, ff. 29-30). Fumagalli, Angelo: 2 lettere, 1783 (Vat. lat. 9050, ff. 31-32a). Galassi, Francesco Maria, O.S.B. (1717-1792): 1 lettera, 1786 (Vat. lat. 9050, ff. 42-43). Gallarati Scotti, Giovanni Filippo, card. (1747-1819): 34 lettere, 1785-1795 (Vat. lat. 9050, ff. 44-106a). Gamba Ghiselli, Paolo, conte (n. 1744): 5 lettere, 1766-1779 (Vat. lat. 9050, ff. 107-113). Garampi, Giuseppe, card. (1725-1792): 78 lettere, 1756-1790 (Vat. lat. 9051, ff. 4-146, 149150). Garatoni, Gaspare (1743-1817): 116 lettere, 1767-1812 (Vat. lat. 9050, ff. 114-196, 197-331). Giovanelli, Benedetto, conte (1785-1845): 1 lettera, 1807 (Vat. lat. 9051, ff. 159-163). Giovannetti, Andrea, card. (1722-1800): 3 lettere, 1789-1791 (Vat. lat. 9051, ff. 156-158a). Göschen: 1 lettera, 1803 (Vat. lat. 9058, ff. 297-297a).
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
GAETANO MARINI E I SUOI CORRISPONDENTI
115
Gozi, Giuliano (1728-1805): 1 lettera, 1783 (Vat. lat. 9051, ff. 164-165). Gualtieri, Francesco Saverio (1740-1831): 64 lettere, 1780-1803 (Vat. lat. 9046, ff. 233-234; Vat. lat. 9051, ff. 168-291a). Guarnieri Ottoni, Aurelio (1737-1788): 3 lettere, 1774 (Vat. lat. 9054, ff. 251-257). Guiccioli, Giovanni Battista: 1 lettera, 1813 (Vat. lat. 9051, ff. 292-293). Hautefage, Jean (1735-1816): 1 lettera, 1786 (Vat. lat. 9051, f. 294). Lambruschini, Giovanni Battista, vesc. di Orvieto (1755-1825): 1 lettera, 1807 (Vat. lat. 9052, ff. 35-36). Lancellotti, Giovanni Francesco (1721-1788): 29 lettere, 1779-1785 (Vat. lat. 9052, ff. 52-107). Lanyer, Robert: 1 lettera, 1806 (Vat. lat. 9052, ff. 108-109). Lanzi, Luigi Antonio, abate (1732-1810): 63 lettere, 1776-1809 (Vat. lat. 9052, ff. 110-231). Luchini, Francesco Maria, S.I. (1727- ?): 1 lettera, 1779 (Vat. lat. 9052, ff. 238-239). Lupo, Mario (1720-1789): 2 lettere, 1785-1786 (Vat. lat. 9052, ff. 240-243). Lupoli, Michele Arcangelo (Michelangelo), arciv. di Salerno (1765-1834): 2 lettere, 1787 (Vat. lat. 9052, ff. 244-247). Machirelli Giordani, Paolo, conte: 1 lettera, 1806 (Vat. lat. 9053, ff. 1-2). Malavolti del Benino, Orlando (fl. 1757-1767): 14 lettere, 1772-1789 (Vat. lat. 9043, ff. 257278). Mamachi, Tommaso Maria, S.I. (1713-1792): 3 lettere, 1766-1769 (Vat. lat. 9053, ff. 3-6). Mancini, Giulio, sac. (1763-1835): 7 lettere, 1801-1806 (Vat. lat. 9053, ff. 7-18). Mariotti, Annibale (1738-1801): 42 lettere, 1783-1797 (Vat. lat. 9053, ff. 36-119). Martini, Giovanni Enrico: 6 lettere 1783-1793 (Vat. lat. 9053, ff. 123-130a). Mazza, Andrea, O.S.B. Cass. (1724-1797): 35 lettere, 1786-1795 (Vat. lat. 9053, ff. 131-200). Mehus, Lorenzo (1716-1802): 1 lettera, 1773 (Vat. lat. 9053, ff. 202-203). Memmo, Andrea (1729-1793): 3 lettere, 1788 (Vat. lat. 9053, ff. 204-209). Mengozzi, Giovanni (1726-1783): 2 lettere, 1780-1781 (Vat. lat. 9053, ff. 210-213). Millin, Aubin Louis (Albino Luigi) (1759-1818): 1 lettera, 1807 (Vat. lat. 9053, ff. 214-215). Minervini, Ciro Saverio (1734-1805): 1 lettera, 1783 (Vat. lat. 9053, ff. 221-222). Mingarelli, Giovanni Luigi, C.R.L. (1722-1793): 4 lettere, 1790-1791 (Vat. lat. 9053, ff. 223232). Minicucci, Gaspare: 2 lettere, 1803-1804 (Vat. lat. 9053, ff. 216-220). Miserocchi, Francesco Maria (1752-1826): 1 lettera, 1782 (Vat. lat. 9053, ff. 233-234). Molini Landi, libreria: 1 lettera, 1806 (Vat. lat. 9045, ff. 83-84). Morcelli, Stefano Antonio, S.I. (1737-1821): 1 lettera, 1812 (Vat. lat. 9053, f. 235). Morelli, Giacomo (1745-1819): 122 lettere, 1777-1813 (Vat. lat. 9054, ff. 1-225a). Morelli, Paolo, sac. († 1803): 1 lettera, 1803 (Vat. lat. 9054, ff. 226-227). Mozzi de’ Capitani, Luigi, S.I. (1746-1813): 5 lettere, 1789-1811 (Vat. lat. 9053, ff. 236-243). Muccioli, Giuseppe Maria, sac. († post 1794): 22 lettere, 1779-1786 (Vat. lat. 9053, ff. 244286). Nardi, Luigi, sac. (1777-1837): 8 lettere, 1802-1811 (Vat. lat. 9054, ff. 228-242). Oderico, Gaspare Luigi, S.I. (1725-1803): 187 lettere, 1759-1803 (Vat. lat. 9055, ff. 1-356). Odescalchi, Baldassarre II (1748-1810): 3 lettere, 1801-1805 (Vat. lat. 9054, ff. 243-248a). Onofri, Antonio (1759-1825): 1 lettera, 1798 (Vat. lat. 9054, ff. 249-250). Pace, Paolino, vesc. di Vico Equense (1712-1792): 1 lettera, 1774 (Vat. lat. 9057, ff. 1-2). Palcani Caccianemici, Luigi (1748-1802): 4 lettere, 1785-1799 (Vat. lat. 9057, ff. 3-9). Pani, Luigi: 1 lettera, 1807 (Vat. lat. 9057, ff. 17-18). Pani, Tommaso Vincenzo, O.P. (1735-1817): 4 lettere, 1786-1805 (Vat. lat. 9057, ff. 10-16). Papadia, Baldassarre (1748-1832): 1 lettera, 1806 (Vat. lat. 9057, ff. 19-20). Pascoli, Giovanni Battista: 1 lettera, 1803 (Vat. lat. 9048, f. 296). Pavoni, Vincenzo Ludovico († 1801): 1 lettera, 1798 (Vat. lat. 9057, ff. 21-22). Pellegrini, Domenico Maria, O.P. (1737-1820): 34 lettere, 1773-1806 (Vat. lat. 9057, ff. 23-87).
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
116
MARCO BUONOCORE
Ponzetti, Giacinto, sac. (1735-1812): 1 lettera, 1805 (Vat. lat. 9057, ff. 90-99). Pouyard, Jacques, O.C. (1751-1823): 3 lettere, 1811-1812 (Vat. lat. 9057, ff. 101-103). Pozzi, Cesareo Giuseppe, O.S.B. Oliv. (1718-1782): 1 lettera, 1773 (Vat. lat. 9057, ff. 104-105). Pratz, Eutychio: 14 lettere, 1805-1807 (Vat. lat. 9057, ff. 106-126). Rangon, Gherardo (1744-1815): 1 lettera, anno incerto (Vat. lat. 9057, ff. 127-128). Raynaldi, Domenico: 1 lettera, anno incerto (Vat. lat. 9057, f. 165). Roncalli, Tommaso, O.S.B.: 15 lettere, 1785-1791 (Vat. lat. 9057, ff. 133-161). Rosa, Michele (1731-1812): 4 lettere, 1807-1810 (Vat. lat. 9057, ff. 162-164, 166-169). Rosini, Carlo Maria, vesc. di Pozzuoli (1748-1836): 1 lettera, 1805 (Vat. lat. 9057, ff. 176-177). Rosini, Pietro Maria, O.S.B. Oliv. (1728-1807): 3 lettere, 1801-1803 (Vat. lat. 9057, ff. 170175). Rota, Pietro: 7 lettere, 1762-1769 (Vat. lat. 9057, ff. 208-217). Rubbi, Andrea, S.I. (1738-1817): 36 lettere, 1761-1769 (Vat. lat. 9057, ff. 223-271). Sabbionato, Bartolomeo, abate (1721-1798): 4 lettere, 1771-1795 (Vat. lat. 9057, ff. 271a-272, 274-276). Sagramoso, Michele Luigi: 2 lettere, 1787-1788 (Vat. lat. 9052, ff. 1-4). Saliceti, Natale, sac. (1714-1789): 4 lettere, 1783 (Vat. lat. 9057, ff. 277-281). Sanclemente, Enrico (1732-1815): 1 lettera, 1764 (Vat. lat. 9057, ff. 282-283). Savioli Fontana Castelli, Ludovico Vittorio (1729-1804): 14 lettere, 1783-1788 (Vat. lat. 9057, ff. 286-313). Schioppalalba, Giovanni Battista (1721-1797): 3 lettere, 1789 (Vat. lat. 9057, ff. 314-317). Serassi, Pierantonio (Pietro Antonio) (1721-1791): 1 lettera, 1783 (Vat. lat. 9057, ff. 318-319). Seroux d’Agincourt, Jean-Baptiste-Louis-Georges (1730-1814): 1 lettera, 1798 (Vat. lat. 9042, f. 156). Siauve, Étienne Marie († 1812): 4 lettere, 1811-1812 (Vat. lat. 9057, ff. 320-328). Siebenkees, Johann Philipp (1759-1796): 1 lettera, 1791 (Vat. lat. 9057, ff. 329-330). Simonetti, Carlo: 1 lettera, 1793 (Vat. lat. 9057, ff. 331-332). Soldati, Tommaso Maria, O.P. (1735-1807): 1 lettera, 1805 (Vat. lat. 9057, ff. 333-334). Sonson, Giovanni (1735-1801): 1 lettera, 1772 (Vat. lat. 9057, ff. 340-341). Spalding, Georg Ludwig (1762-1811): 1 lettera, 1805 (Vat. lat. 9057, ff. 342-343). Spina, Giuseppe Maria, card. (1756-1828): 2 lettere, 1811-1812 (Vat. lat. 9057, ff. 344-347). Spreti, Camillo, marchese (1743-1830): 35 lettere, 1793-1809 (Vat. lat. 9058, ff. 1-66). Taccone, Francesco (1763-1818): 11 lettere, 1804-1806 (Vat. lat. 9058, ff. 67-88). Tioli, Pietro Antonio, mons. (1712-1796): 1 lettera, 1783 (Vat. lat. 9058, f. 89). Tiraboschi, Girolamo, S.I. (1731-1794): 74 lettere, 1782-1794 (Vat. lat. 9058, ff. 91-237). Toaldo, Giuseppe (1719-1798): 2 lettere, 1788-1790 (Vat. lat. 9058, ff. 238-241). Tomitano, Giulio Bernardino (1761-1828): 10 lettere, 1784-1802 (Vat. lat. 9057, f. 273; Vat. lat. 9058, ff. 242-256a). Tosi, Gioacchino, vesc. di Anagni (1761-1837): 1 lettera, 1793 (Vat. lat. 9058, ff. 263-266). Trivulzio, Carlo (1715-1789): 1 lettera, 1788 (Vat. lat. 9058, ff. 267-268). Trivulzio, Giovanni Giacomo, marchese (1774-1827): 2 lettere, 1807-1808 (Vat. lat. 9058, ff. 269-272). Turchi, Giacomo (1754-1801): 6 lettere, 1788-1789 (Vat. lat. 9050, f. 197; Vat. lat. 9058, ff. 275-284). Turriozzi, Francesco Antonio, arciprete (1743-1821): 5 lettere, 1779-1789 (Vat. lat. 9058, ff. 285-292). Uhden, Wilhelm (1763-1835): 5 lettere, 1806-1808 (Vat. lat. 9058, ff. 293-296, 298-308). Valenti: 1 lettera, 1768 (Vat. lat. 9058, ff. 309-310). Valenti Gonzaga, Luigi, card. (1725-1808): 8 lettere, 1780-1803 (Vat. lat. 9058, ff. 310a-322; cfr. anche Vat. lat. 9042, ff. 1-3). Valeriani, Luigi (1758-1828): 2 lettere, 1803 (Vat. lat. 9058, ff. 323-326).
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
GAETANO MARINI E I SUOI CORRISPONDENTI
117
Vargas Macciucca, Michele, duca (n. 1733): 2 lettere, 1781 (Vat. lat. 9058, ff. 335-338). Verci, Giovanni Battista (1739-1795): 1 lettera, 1780 (Vat. lat. 9058, ff. 339-340). Vermiglioli, Giovanni Battista (1769-1848): 30 lettere, 1798-1813 (Vat. lat. 9059, ff. 1-59). Vernazza di Freney, Giuseppe, barone (1745-1822): 4 lettere, 1788-1800 (Vat. lat. 9059, ff. 6065a). Vinci, Giuseppe, arciv. di Berito (1736-1795): 16 lettere, 1785-1791 (Vat. lat. 9059, ff. 68-99). Visconti, Filippo Aurelio (1754-1831): 2 lettere, 1806 (Vat. lat. 9059, ff. 100-102). Visconti, Ennio Quirino (1751-1818): 2 lettere, 1793 (Vat. lat. 9059, ff. 103-105a). Volta, Leopoldo Camillo (1751-1823): 1 lettera, 1785 (Vat. lat. 9059, ff. 107-108). von Humboldt, Alexander, barone (1769-1859): 3 lettere, 1805-1806 (Vat. lat. 9051, ff. 295299). Zaccaria, Francesco Antonio, S.I. (1714-1795): 44 lettere, 1764-1791 (Vat. lat. 9059, ff. 109156). Zamperoli, Paolo Agostino, vesc. di Urbania e S. Angelo in Vado (1733-1812): 1 lettera, 1768 (Vat. lat. 9042, ff. 158-159). Zanetti, Guido Antonio (1741-1791): 40 lettere, 1780-1790 (Vat. lat. 9059, ff. 157-233, 265266). Zar(r)illi, Mattia, abate (1729-1804): 16 lettere, 1772-1776 (Vat. lat. 9059, ff. 234-259). Zirardini, Filippo Antonio (1725-1785): 91 lettere (Vat. lat. 9060, ff. 2-47, 50-51, 54-59, 61-62, 65-70, 75-78, 81-82, 90-91, 94-95, 98-99, 101, 104-105, 110-115, 118-119, 124-131, 136137, 140-141, 144-145, 152-155, 162-165, 170-171, 174-175, 177-178, 181-184, 187-188, 192-193, 196-201, 204-207, 210-213, 220-221, 230-233, 238-239, 242-243, 246-269). Incerti: 1764 (Vat. lat. 9059, f. 264); 1798 (Vat. lat. 9059, ff. 267-267a); 1803 (Vat. lat. 9059, ff. 268-269); s.d. (Vat. lat. 9046, f. 17).
Gaetano Marini, nato a Santarcangelo di Romagna il 18 dicembre 1742, fu, come anticipato, per tutta la seconda metà del Settecento e il primo decennio dell’Ottocento una personalità di riferimento indiscusso per i suoi interessi letterari e per la vastissima erudizione. Conseguita la laurea a Ravenna in utroque iure si trasferì nel 1764 a Roma. Isidoro Bianchi — della Congregazione Camaldolese dell’Ordine di San Benedetto — nella lettera dell’8 febbraio di quell’anno gli scrive: «Mi consolai propriamente, e mi consolo adesso con voi che vi sian fatto amico d’un si dilettevole genere di studj. Al giorno d’oggi bisogna esser universale; ed osservo che chi sa racapezzare un’iscrizione, e maneggiare come impostura una patacca, si distingue assai gloriosamente fra la turba del volgo»25.
Questa è forse una delle prime testimonianze relative agli interessi epigrafici di Marini che da poco aveva passato i 21 anni (tutte le 12 lettere di Isidoro Bianchi, trasmesse nel 1764, sono vere e proprie trattazioni di argomento epigrafico). A Roma entrò nelle grazie del cardinale Alessandro Albani ed ebbe modo di conoscere e frequentare, tra le tante figure che all’epoca animavano il dibattito culturale romano e non solo, studiosi come il gesuita antiquario Gaspare Luigi Oderico (con cui nel 1785 discuterà sull’autenticità o meno di una moneta attribuita ad Ariulfo duca di Spoleto), che lo presenterà a Giuseppe Garampi allora archivista della Santa Sede, Giovanni Cristofano Amaduzzi e il già evocato Isidoro Bianchi: quest’ultimi due compagni nel seminario vescovile di Rimini ove avevano seguito 25
Vat. lat. 9043, f. 279r.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
118
MARCO BUONOCORE
le lezioni di Giovanni Bianchi alias Janus Plancus. Ricordo che Marini a Bologna, prima della laurea, ebbe la possibilità di venire a contatto con il gesuita Francesco Antonio Zaccaria e Gaspare Garatoni. Con questi studiosi mantenne sempre, ad eccezione di Amaduzzi come vedremo, un rapporto sincero e cordiale (22 lettere di Giovanni Bianchi; 187 di Oderico; 78 di Garampi; 25 di Amaduzzi; 44 di Zaccaria; 116 di Garatoni), come si evince dall’amicitia, dalla comitas, dalla affabilitas, dalla pietas, che costantemente sono messe in risalto nell’epistolario, in quanto considerati pregi indispensabili per affrontare con serenità di giudizio e disponibilità verso il prossimo quegli studia humanitatis che Marini perseguì e amò durante tutta la sua vita. Giacomo Biancani Tazzi, ad esempio, gli scriveva dalla sua Bologna il 20 gennaio 1773: «Voi beato che pieno di tranquillità ed ozio potete collo studio esercitare i vari vostri talenti, e rendervi sempre più stimabile ed utile alla Letteratura»26; Giovanni Battista Schioppalalba così da Venezia il 30 maggio 1789: «Ella merita tutta la stima di coloro che dalle di Lei opere conoscono la sua dottrina e i suoi talenti»27. Con Gaspare Luigi Oderico ebbe indubbiamente un rapporto veramente intenso come certificano le 187 lettere che Oderico gli scrisse negli anni 1759-180328: sono testimonianza dello spessore culturale degli interlocutori e del loro inscindibile legame fraterno; tanto è vero che in calce all’ultima lettera inviata il 9 dicembre 1803, Marini di proprio pugno volle scrivere a f. 335r: «La mattina del giorno dopo la data della presente cessò di vivere improvvisamente questo mio antichissimo ed unico Amico, la cui santa anima sono certo che in bonis demoretur, e che praesit pro me». Per Angelo Fabroni, Marini non gli era «meno caro di quel che fosse Attico a Cicerone stesso»29; per Michele Arditi egli rappresentava l’amicorum alpha30. Biancani Tazzi, nel congedarsi da lui, scrive: «Tu me, ut amo, ama. Vale animula, blandula, dulcis, hospes, comesque mei. Iterum valeo»31; «Vale, et me, ut facis, ama»32. Giova rammentare che Biancani ebbe frequenti rapporti epistolari, oltre che con Marini (ben 175 lettere indirizzate negli anni 1762-178933), con Giovanni Fantuzzi, Annibale Abati Olivieri, Mauro Sarti e Girolamo Tiraboschi. Professore di Antichità nell’Istituto delle Scienze, Biancani nelle sue lezioni esaltò il valore della numismatica per la conoscenza dell’antichità e si avvalse anche delle contemporanee scoperte pompeiane ed ercolanesi; non trascurò, inoltre, di trattare del significato degli oggetti e dei monumenti dell’arte etrusca — proprio in quel periodo di particolare e rinnovato interesse — a cui dedicò l’opera monumentale De pateris antiquorum, pubblicata postuma nel 1814; incentrò il suo discorso inaugurale, tenuto nel 1781 presso l’Istituto delle Scienze, sulla grande importanza dello studio dei resti delle civiltà antiche per un generale avanzamento delle scienze letterarie, sottolineando come fosse importante anche 26
Vat. lat. 9044, f. 171rv. Vat. lat. 9057, f. 316r. 28 Assemblate nell’intero codice Vat. lat. 9055. 29 Vat. lat. 9043, f. 58 (26 aprile 1779). 30 Ibid., f. 75 (18 marzo 1805). 31 Vat. lat. 9044, f. 22rv (16 marzo 1765). 32 Ibid., ff. 189-190v (31 dicembre 1777). 33 Che costituiscono l’intero codice Vat. lat. 9044. 27
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
GAETANO MARINI E I SUOI CORRISPONDENTI
119
la numismatica per la ricostruzione della cronologia antica, per lo studio delle istituzioni e del loro succedersi nei secoli. Biancani, quantunque fosse così autorevole in questa disciplina, a Marini sempre ricorreva per avere delucidazioni su determinate legende numismatiche, su quali interpretazioni storiche si potessero evincere da questa o da quella medaglia o moneta. Sebbene Marini non avesse intrapreso gli studi di numismatica con la stessa perizia con cui aveva affrontato le altre discipline antichistiche, non ne fu del tutto a digiuno, anzi cercò sempre nei suoi dotti commenti di portare a confronto quanto detta disciplina poteva essergli di aiuto. Al solo confronto con questa cohors di studiosi, appare evidente la fortunata coincidenza che accolse Gaetano Marini nella Roma di papa Clemente XIII (17581769): una realtà culturale che influenzò gli interessi del giovane seminarista il quale, sollecitato da padre Zaccaria, abbandonò la carriera legale per dedicarsi agli interessi antiquari. L’anno di svolta, comunque, fu il 1772: su richiesta del già ricordato cardinale Garampi, il quale, nominato nunzio in Polonia, aveva dovuto abbandonare l’Archivio Vaticano, Clemente XIV (1769-1774) volle assegnare in qualità di coadiutore al neo eletto archivista Marino Zampini proprio Marini; indubbiamente al pontefice non doveva essere passato inosservato il saggio in forma di “Discorso” che Marini aveva voluto scrivere l’anno precedente su tre candelabri acquistati proprio da Clemente XIV e destinati alla Biblioteca Apostolica Vaticana34: una dissertazione di alta erudizione, di vasta conoscenza antiquaria, di padronanza non comune — per l’età e per i tempi — dei fontes letterari antichi. Da quel momento la fama e la notorietà di Marini cominciarono ben presto a varcare i limiti dello Stato Pontificio e ancora di più la sua personalità ebbe modo di imporsi allorché nel 1782 prese il posto del defunto suo zio Zampini (27 settembre) come prefetto degli Archivi Vaticani. Accanto all’attività di erudizione e di cultura letteraria Marini svolse un considerevole ruolo nei delicati rapporti intercorsi tra la Francia e lo Stato Pontificio a cavallo dell’Ottocento sia come membro dell’Istituto Nazionale delle Scienze e delle Arti sia, e soprattutto, come primo custode della Biblioteca Vaticana, carica assegnatagli il 18 agosto 180035. Infatti nell’aprile 1810 accettò di spostarsi a Parigi (vi giunse il giorno 1136) per seguire di persona (di aiuto gli furono Antonio Canova e Giovanni Battista Sartori Canova), tutta la complessa e delicata questione del trasferimento dei fondi degli archivi pontifici passati a Parigi per volontà di Napoleone a sèguito dell’armistizio di Bologna prima del 1796 e del trattato di Tolentino del 1797 poi (come si sa, a fronte del recupero dei manoscritti, documenti e stampe 34 G. MARINI, Discorso sopra tre candelabri acquistati dal S.P. Clemente XIV, in Giornale de’ Letterati di Pisa 4 (1771), pp. 3-45. 35 Alcune precisazioni tratte da ASV, Arch. Prefettura, Carte Marini 5: (ff. 104r-105v) Venezia, 28 dicembre 1799, il cardinale bibliotecario de Zelada conferisce a Marini l’incarico di prendere in consegna la Biblioteca e di tenerne le chiavi «dopo le passate luttuose devastazioni»; (ff. 112r-113v) biglietto del cardinale de Zelada per la nomina di Marini a primo custode (18 agosto 1800); (f. 116): breve originale di Pio VII per la nomina di Marini a primo custode (2 settembre 1800). 36 MARINI, Degli aneddoti cit., p. 135. In ASV, Arch. Prefettura, Carte Marini 5, ai ff. 135r136v, si trova l’ordine del generale Radet del 23 febbraio 1810 con cui si intima a Marini di recarsi il prima possibile in Francia al seguito degli «Archivi papali».
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
120
MARCO BUONOCORE
felicemente in gran parte ritornati, fallì miseramente il tentativo del recupero di monete, medaglie e cammei — fra cui i medaglioni delle preziose collezioni Albani e Carpegna — sottratti al Medagliere Vaticano). Era con lui il nipote Marino Marini, che tanta ammirazione aveva destato in Luigi Lanzi, il quale si rivolgeva in questo modo allo zio nel 1809: «Godo assai che i miei libricciuoli spirituali vi piacciano; così son sicuro che piaceranno anche agli altri. Vorrei che piacessero al vostro Sig. nipotino, che mi saluterete distintamente. Io ne sono incantato per le poche parole che me ne scrivete, e v’invidio sì bella forza»37.
Di questo delicato onere già anni prima si parlava; sempre Lanzi ad esempio così gli scriveva il 4 febbraio 1803: «È gran tempo che io volea scrivervi; ma non avendo di che, ho aspettato fino a quest’ora. Ma avvicinandosi la Quaresima, più deliziosa a voi e a’ vostri studj di tutte le feste natalizie e di tutte le feste carnascialesche, ho stimato bene di augurarvela felicissima, onde possiate navigare col vento in poppa in cotesto mare sconvolto di MSS. Vaticani, che da voi aspetta di essere ricomposto. Io vi auguro tanto di vita che non solo veniate a capo di tal lavoro; ma abbiate poi anche in una lunga vecchiaia tempo grandissimo da goderne e compiacervene»38.
Purtroppo Gaetano Marini, è noto, non poté vedere realizzata questa complessa operazione. Una infausta polmonite lo strappò dalla vita terrena il 17 maggio 1815 a Parigi, da lui considerata — lo scriveva sempre a Cancellieri il 18 ottobre 1811 — un «deserto»39. Nell’ultimo periodo parigino le missive gli pervenivano presso l’Hotel d’Ambourg a rue Jacob, dove ancora nel 1814 gli scrivevano Onofrio Boni, Socio dell’Accademia romana di S. Luca e di quella Etrusca di Cortona40, e il libraio romano Mariano Augusto de Romanis41. Proprio durante il soggiorno parigino, Marini, consapevole che non sarebbe potuto più rientrare a Roma, prese la decisione di vendere parte della biblioteca privata del suo appartamento sito al primo piano di Palazzo Cesi, detto Giacomelli in Borgo Vecchio; confidava questo proposito fin dal 9 marzo 1812 all’amico Francesco Girolamo Cancellieri: «Se fossi stato a Roma avrei anch’io fatto la mia corte a M. Millin, che sento acquisti belle cose in ogni genere, e Codici, e Libri. Io per la mia mal’affetta salute non posso più pensare a fare altri Libri, e ben vorrei poter vendere i miei, che non sono pochi, né facili ad aversi»42. Su questo triste momento della sua vita, su questo doloroso «distacco», eravamo informati, oltre a quanto l’abate Antonio Coppi scrisse («Vendette egli di fatto nel mese di Gennaio del 1814 la sua Biblioteca la quale stimava di sé stessa per la quantità, e la rarità 37
Vat. lat. 9052, f. 230. Ibid., f. 178r. 39 «Io non ho avuto un giorno lieto dopo che fui strappato dal seno della mia famiglia, né sono stato mai bene; e vivo in Parigi da più mesi in qua, come chi nel deserto»: COPPI, Notizie cit., p. 90. 40 Vat. lat. 9045, ff. 189-190, 41 Vat. lat. 9057, ff. 129-132. 42 COPPI, Notizie cit., p. 91. 38
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
GAETANO MARINI E I SUOI CORRISPONDENTI
121
de’ Volumi, la quale era anche di più per le postille che egli far suoleva a molti de’ Libri che leggeva. Vi aggiugneva annotazioni di ogni sorta degne di un personaggio eruditissimo quale egli era»43), dalle due lettere indirizzate da Marini il 14 gennaio e il 14 aprile 1814 a Mariano de Romanis e pubblicate da Clemente Cardinali nel 1823 sulle Effemeridi letterarie di Roma44. Ora, proprio nel suo epistolario, ho rintracciato le due lettere trasmesse a Marini a firma di Mariano de Romanis, la prima datata 25 dicembre 1813, la seconda 28 marzo 1814, mediante le quali siamo messi nella condizione di integrare quanto fino ad ora era già noto e di capire meglio e nel dettaglio le fasi di tale episodio45. De Romanis, negoziante di libri a San Pantaleo n. 56, aveva seguito le orme del padre Nicola esercitando il mestiere di libraio e avviando in seguito, con il sostegno del primogenito Filippo Antonio, anche un’attività tipografica assai redditizia, proseguita dagli altri figli Nicola e Luigi. Oltre a essere un commerciante di carta stampata era anche attento e colto bibliofilo, e non era considerato affatto uno speculatore, circostanza che ben presto lo fece apprezzare sia al modo laico sia a quello degli ambienti della Curia pontificia46. Da altra documentazione sappiamo che Mariano de Romanis ebbe per lunghi anni contatti con la Vaticana, quando ad esempio nel marzo del 1821 operò uno scambio di stampati con l’allora primo custode della Biblioteca Angelo Mai47. Non solo. Proprio a Gaetano Marini, esattamente il 17 luglio 1804, aveva venduto al prezzo di scudi 14.50 alcuni stampati48. Era persona quindi che Marini da tempo conosceva, con il quale evidentemente aveva intessuto un rapporto di collaborazione scientifica e di stima, se a lui si era rivolto, da Parigi, per proporgli la vendita di parte della propria «Libraria» rimasta a Roma. Il prezzo di vendita fu fissato a 1.200 scudi che de Romanis consegnò a Luisa (Aloisa) d’Angelica Giacomelli — sorella del beneficiato abate di S. Pietro in Vaticano Giacinto Giacomelli — per lungo tempo fedele aiutante di Marini durante gli anni romani; di lei poco sappiamo, ma grazie a un “Promemoria” del 1816 indirizzato al cardinale Bartolomeo Pacca, allora prosegretario di Stato di Pio VII, 43
Ibid., pp. 91-92 10 (1823), pp. 33-33 (minuta delle lettere trascritte da Cardinali si trova nel codice Ferr. 657, ff. 340v-341r). L’articolo è da intendersi — lo era nelle intenzione di Cardinali stesso — come un aggiornamento a quanto pubblicato l’anno precedente da Marino Marini (Degli aneddoti cit.). 45 Vat. lat. 9057, ff. 129-132v. 46 Vd. M. FORMICA, De Romanis, Mariano Augusto, in DBI, 39, Roma 1991, pp. 159-161; M. I. PALAZZOLO, Editoria e istituzioni a Roma tra Settecento e Ottocento. Saggi e documenti, Roma 1994 (Roma moderna e contemporanea. Quaderni, 1), pp. 70-76; S. FRANCHI – O. SARTORI, Le botteghe d’arte e la topografia storico-urbanistica di una zona di Roma dalla fine del XVI secolo ad oggi. Edifici, botteghe, artigiani nella zona di piazza Pasquino sede storica di liutai e librai, Roma 2001, p. 122 e passim. 47 Arch. Bibl. 13, f. 14r; su questa operazione vd. M. CERESA, Dipartimento Stampati. Sezione Stampati, in Guida ai fondi manoscritti, numismatici, a stampa della Biblioteca Vaticana, a cura di F. D’AIUTO – P. VIAN, II, Città del Vaticano 2011 (Studi e testi, 467), p. 756. Per altra documentazione su questi contatti avuti da de Romanis con la Biblioteca vd. anche Arch. Bibl. 50, f. 43r; 105, ff. 224r-225r; 106, ff. 163rv, 165rv; 107, f. 6r. 48 Arch. Bibl. 12, f. 211r. 44
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
122
MARCO BUONOCORE
siamo informati su una vertenza sorta con Francesco Baldi, primo custode dal 1814, riguardo alla restituzione di “Patenti di Luoghi di Monti” e di una serie di “Rami da stampa” posseduti dalla stessa Giacomelli, nonché al diritto di abitare nell’appartamento destinato a Baldi e che era stato di Marini49. Dalle due lettere qui trascritte si capisce che questa decisione era stata concordata con Angelo Battaglini, l’allora primo custode della Vaticana, e che del proprio posseduto Marini volle lasciare alla Biblioteca Vaticana, oltre ai manoscritti (vale a dire l’epistolario, gli zibaldoni epigrafici e i monumentali quattro tomi delle Iscrizioni50) anche numerosi stampati — alcuni dei quali Marini stesso aveva pubblica49 Arch. Bibl. 104, ff. 83r-84r: «Viene assicurato il Maggiordomo di Nostro Signore, che una certa Luisa Giacomelli ritenga le Patenti di Luoghi di Monti spettanti alla Biblioteca Vaticana, ed una serie di Rami da stampa, li quali venduti in tempo del cessato Governo furono di poi ricomprati col denaro, come si asserisce, dell’istessa Biblioteca da Monsig(no)r Gaetano Marini, che ne era allora Custode. Avendo quindi il nuovo Custode Monsig(no)r Francesco Baldi richieste alla sud(dett)a Giacomelli le Patenti, e Rami soprindicati, la medesima, per quanto vien riferito al Maggiordomo pred(ett)o, ha ricusato dopo varj prete/sti di effettuarne la consegna, adducendo per ragione un supposto divieto dell’istesso Monsig(no)r Marini, il quale, si dice, che non vo(leva) in verun conto riconoscere il d(ett)o Monsig(no)r Baldi, anzi che pretende le Chiavi dell’abitazione, e Giardino annesso destinati al med(esim)o Baldi, come attual Custode della Biblioteca Vaticana. Questo ammonimento ha dato causa ad un forte ricorso per parte del sudd(ett)o Monsig(no)r Baldi, il quale riclama non meno i suoi dritti, che gl’indicati oggetti della Biblioteca Vaticana. Ha creduto però il Maggiordomo sudd(ett)o, cui è stato fatto un tale ricorso, di non ingerirsi in un’affare, in cui Egli non ha avuta altra parte, che di / mero Esecutore, essendogli stata partecipata tanto la giubilazione di Monsig(no)r Marini, quanto la promozione di Monsig(no)r Baldi con pregiatiss(im)o Foglio dell’Em(inen)za V(ost)ra R(everendissi)ma firmato li 27. Maggio decorso in seguito della Sovrana determinazione. Tuttavia si è fatto Egli il Maggiordomo un dovere di rendere intesa del fatto l’istessa E(minenza) V(ostra), affinché la medesima possa prendere quelle misure, che stimerà più espedienti, ed opportune. Laonde …». 50 Vat. lat. 9020-9144. Le procedure per l’acquisizione da parte della Vaticana di tutto questo ricco fondo manoscritto di Marini iniziarono nel mese di aprile 1822, come risulta dalla seguente lettera di Angelo Mai trasmessa al cardinale Ercole Consalvi (Arch. Bibl. 106, f. 97r): «Eminenza Reverendissima, Mi è stato comunicato dall’Ill(ustrissi)mo M(onsigno)r Marino Marini l’acchiuso Catalogo [scil. «Catalogo di quanto si contiene ne’ fasci seguenti», ai ff. 98r-103r; vd. anche la posizione Anno 1822. Carte diverse come da Nota appartenenti a Mons. Marini Custode ai ff. 63r-103v di Arch. Bibl. 13] di una raccolta di Manoscritti di sua proprietà provenienti dalla eredità del fu illustre suo zio M(onsigno)r Gaetano Marini. Io, eccitato dall’interesse di questi oggetti, sono andato ad osservarli, e mi sono accertato della non comune loro importanza. Il prelodato possessore M(onsigno)r Marini volendosi privare di questi Manoscritti li esibisce in precedenza alla Bi(bliotec)a Vaticana. Sono in pari tempo consapevole che, tra altri, i librai de Romanis e Petrucci hanno offerto al proprietario patti vantaggiosi, specialmente per la raccolta di lettere d’uomini illustri. Il mio riverente parere è che la Vaticana non trascuri tale acquisto; specialmente in vista delle illustrazioni, che vi si contengono, anche delle lapidi vaticane, benché sia opera imperfetta. Ho desiderato di parlarne a voce a V(ost)ra Em(inen)za R(everendissi)ma di questo affare; ma avendola trovata impedita, supplisco col presente viglietto. Col massimo rispetto di V(ostr)a Eminenza R(everendissi)ma Servo osseq(uiossi)mo obbe(dientissi)mo obbl(igatissi)mo A(ngelo) Mai 1° C(ustode) della V(atican)a 13. Aprile. 1822». Il 23 aprile Marino Marini così scriverà a Mai (Arch. Bibl. 106, f. 105r): «A seconda del desiderio di V(ost)ra Em(inen)za notificatomi da
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
GAETANO MARINI E I SUOI CORRISPONDENTI
123
to — su cui l’abate era direttamente intervenuto con postille e correzioni. Si tratta delle seguenti opere che trovarono sistemazione tra i codici Vaticani latini in coda ai manoscritti di Marini: Vat. lat. 9145: L. A. MURATORI, Sancti Ponti Meropii Paulini senatoris et consulis Romani deinde Nolani episcopi Opera, Veronae, typis Dionysii Ramanzini bibliopolae ad S. Thomam, 1736 [con note di Vito Maria Giovinazzi]. Vat. lat. 9146: I. GRUTERUS, Inscriptiones antiquae totius orbis Romani in corpus absolutissimum redactae ingenio ac cura Jani Gruteri, auspiciis Josephi Scaligeri ac Marci Velseri, Heidelbergae 1601, che trasmette il seguente appunto: «Jani Gruteri Inscriptionum Antiquarum Corpus Editione rarissimum Manu scriptis trium clarissimor(um) Viror(um) Adnotationibus unicum Marinus Marinius Cajetani Fratris F(ilius) Secretiori S(anctae) R(omanae) E(cclesiae) Tabulario Praefectus Bibliothecae Vaticanae dono pretiosissimo dedit V Id(us) Novembr(es) Ann(o) MDCCCXVII Franciscus Antonius Baldus Catalogo inscripsit». Il prezioso stampato era appartenuto allo Scaligero e poi a Gerardus Vossius, come risulta anche da una annotazione presente sempre nel primo foglio di guardia: «Gerardus Vossius sibi me emit». Vat. lat. 9147: Lettera dell’abate Gaetano Marini al chiarissimo monsignor Giuseppe Muti Papazurri già Casali nella quale s’illustra il ruolo de’ professori dell’Archiginnasio Romano per l’anno MDXIV, M. Puccinelli, Roma 1797. Vat. lat. 9148: Iscrizioni antiche delle ville e de’ palazzi Albani, nella Stamperia di Paolo Giunchi, Roma 1785. Vat. lat. 9149-9150: Degli archiatri pontificj, Stamperia Pagliarini, Roma 1784. Vat. lat. 9151: Copia delle Aggiunte, Correzioni, Schede e Postille apposte da Gaetano Marini al suo esemplare de’ Fasti Consolari dell’Almelowenio51, ora posseduto dal Ch. Sig. Conte Angelo Battaglini, da me [i. e. Giuseppe Melchiorri] copiate, e quindi communicata al mio amicissimo Clemente Cardinali, Roma 1823.
M(onsi)g(no)r Mai, che io stesso pronunzi sul prezzo delle carte offerte da me alla Vaticana, mi faccio un dovere di rispettosamente esporlo a tenore delle stime de’ Libri, e di un Letterato, che lo fanno ammontare a scudi due mila. Or quando l’Em(inen)za V(ost)ra credesse che la diminuzione di scudi cinque cento dalle mentovate stime potesse agevolarne l’acquisto alla Vaticana, io ben volentieri acconsento a tal ribasso, tanto più che altrimenti, per non cederle a de Romanis che non vorrebbe pagarle che soli scudi mille, e due cento, mi converrebbe alienarle in dettaglio con non poca mia molestia. Resta a V(ostra) Em(inenza) di giudicare nella Sua saviezza, se la mia richiesta sia moderata. E nel baciarle la Sagra Porpora passo a rassegnarmi con profondo rispetto, 23. Aprile 1822. Um(ilissi)mo D(evotissi)mo Obb(ligatissi)mo Servitore M(arino) Marini». Il giorno precedente (22 aprile 1822) così Marini aveva scritto a Mai (Arch. Bibl. 13 f. 73r [già f. 65r]): «M(onsi)g(no)re V(e)n(eratissi)mo, Il Sig(no)r de Romanis ha stamane nuovamente stimato i miei manoscritti per scudi due mila. Egli si esibisce di comprarli per mille due cento scudi, caso che la Vaticana non voglia acquistarli. Laonde le due stime fattene combinando perfettamente, ho risoluto di fare un sagrifizio di soli scudi 500., ove la Vaticana decida di volerli, ed ho perciò fatto sapere per mezzo del Sig(no)r Ab(ate) Capaccini [scil. Francesco Capaccini] all’E(minentissi)mo Sig(no)r Cardin(ale) Consalvi, che io la lascierò per 1500. scudi. Tanto Le notifico per sua regola, e passo con tutto l’ossequio a ripetermi D(evotissi)mo Obb(ligatissi)mo Servitore M(arino) Marini». 51 Theodor Jansson van Almeloveen (1657-1712); due le edizioni di Amsterdam: 1705 e 1740².
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
124
MARCO BUONOCORE
Viceversa l’edizione de I Papiri diplomatici (Stamperia della Sac. Congr. de Prop. Fide, Roma 1805) non venne inserita nel fondo dei manoscritti Vaticani latini ma collocata negli “Stampati” con l’attuale segnatura Diplomatica. Folio 1. Queste due lettere, inoltre, costituiscono specchio fedele degli interessi prioritari dell’abate, del suo modus operandi, della sua dedizione verso quelle ricerche che lo resero famoso nella «Repubblica Letteraria» del tempo e confermano che la sua privata biblioteca, come certificato dallo stesso de Romanis, era quella di «un Letterato che studia, non di un Bibliografo che fa pompa della singolarità». «[f. 129r] Monsignore Veneratissimo Ho inteso con sommo rammarico l’incommodi che soffre nella salute, e più mi affligge il sentire che sia nell’apprensione di non poter di nuovo tornare in Italia. Il coraggio opera dei prodigj nelle malattie croniche e V(ostra) S(ignoria) non deve perderlo; confidi nell’assiduità della cura, nella stagione più propizia e ne’ mezzi che possono procurarsi per facilitare il viaggio, ed io son quasi certo di avere il contento di rivederla fra noi, e trattar di nuovo i Codici Vaticani. Avendomi poi gentilm(en)te communicato il Sig(nor) A(ngelo) Battaglini la disposizione in cui V(ostra) S(ignoria) trovasi di alienare la sua libreria, mi sono portato ad esaminarla diligentem(en)te per varie mattine, onde poterne dare con fondamento il mio sincero giudizio, e giustificare la stima alla quale credo possa ascendere, e l’offerta ch’io posso fargli. Ho trovato dunque ben interessante la Collazione Antiquaria comprese le Miscellanee, sebbene al pregio della Numismatica e Antiquaria Lapidaria non corrisponda la parte de’ Monumenti figurati, perché fuori del Grevio, dell’Ercolano, e del Museo Pio-Clementino mancano tutte le collezioni oltramontane di Montfaucon, di Stuart le Roy e per fino i Monumenti inediti di Winkelman (faccio questo rilievo, perché sembrandomi impossibile la mancanza di quest’ultimo ho dubitato che possa avere altrove degl’altri libri). Numerosa e ben conservata è la serie dei Variorum in 8., è danno che vi manchino li To(mi) 3°. e 4°. dei Geographi minores che sono i più rari. Poche sono l’Edizioni ottime dei Classici in 4°. ed a solo 4. o cinque /[f. 129v] si riducono le buone in fol(io). Non ho incontrato fra questi alcuna dell’Edizioni Principi del sec(olo) XV né delle altre rare e di lusso, a riserva di qualche Bodoni più commune; e sebbene tutto ciò provi appunto esser questa la Libraria di un Letterato che studia, non di un Bibliografo che fa pompa della singolarità, pure ne torna la conseguenza che il suo valore in commercio sia ben moderato, perché attualmente è assai minore il numero di que’ che studiano di proposito, che di coloro i quali apprezzano il lusso e la rarità dell’edizioni, e la singolarità degl’esemplari. Molti Corpi voluminosi, come i Bollandisti, Baronio, Muratori, gl’Annali Francescani, Camaldolesi, Benedettini, la Gallia (Cristia)na, il Villamont, l’Orsi, che una volta avrebbero formato un capitale ragguardevole, si trovano al presente nel massimo avvilimento per la quantità degl’esemplari che ne sono venuti in circolazione dopo le note vicende. Finalmente ho trovato ben assortita la Storia letteraria, ma scarsa assai la Bibliografica, perché forse V(ostra) S(ignoria) avea già nel Vaticano i Maittaire, i Panzer, i Clement, i de Bure, per non accrescerne il peso n(el)la sua privata Libraria. Dopo quest’esame materiale de’ suoi libri n’è risultato, che facendo la stima parziale di ciascun opera ascenderebbe nella totalità a duemila scudi circa, senza però assicurare quanti se ne troverebbero ad esitare ed in quanto tempo; e volendo fargli io un’esibizione ragionevole per l’acquisto in globo, credo di non potermi estendere oltre li Scudi Mille e duecento che sono sopra a franchi 6400. Le condizioni con le quali ne propongo l’acquisto sono:
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
GAETANO MARINI E I SUOI CORRISPONDENTI
125
1°. di pagare il denaro secondo che V(ostra) S(ignoria) m’indicherebbe nel momento che ritirerò i libri. 2°. di ritirare tutti i libri da me veduti ed esistenti nella Camera dove Ella studiava, eccettuati 4. vol(umi) in fol(io) ligati d’Iscrizioni M(ano)s(crit)te illustrate da V(ostra) S(ignoria), ed alcuni fasci parimenti M(ano)s(crit)ti suoi di analogo argo/[f. 130r]mento che sono in una scanzia; giacché ho inteso che voglia disporre di questi a publica utilità. 3°. Resterebbero pure eccettuati diversi esemplari sciolti de’ suoi Papiri, che si trovano dietro un tramezzo nella stanza med(esim)a e che mi sono sembrati senza le tavole ed il frontespizio. 4°. dovrebbero esser comprese nella vendita le scanzie delle quali vuol disporre. Questo è quanto posso dirgli rispetto alla sua Libraria secondo la tenue mia cognizione e l’ingenuità del mio carattere. V(ostra) S(ignoria) risolverà come più gli conviene; ma io gradirei di sentire, che pensa di conservarla per proprio uso, e mi auguro di potergli fare una visita nell’estate venturo n(el)la camera stessa dove tutt’ora si conserva. Mi continui l’onore d(el)la sua grazia e della sua amicizia e mi creda con sentimenti della più sincera stima quale mi pregio di rassegnarmi di V(ostra) S(ignoria) Roma 25. (Dicem)bre 1813 Umil(issi)mo Obblig(atissi)mo Servitore Mariano de Romanis»52. «[f. 131r] Monsignore Ornatissimo Roma 18. Marzo 1814 Ho tardato fin’ora a rispondere alla Sua Gentil(issi)ma de’ 14. Genn(ai)o perché volevo annunciargli insieme l’adempimento del controllo d(el)la sua Libraria. Trovandonsi ripieni i magazzini ho dovuto studiare la maniera di collocare i libri prima di trasportarli, e la circostanza di dover passare per la Lungara in luogo di Ponte S. Angelo non mi faceva determinare ad eseguirne il traslocamento. Basta in questi giorni ho fatto il più, e nella (setti)mana ventura spero che sarà tutto terminato. La prima operazione fu di separare le Opere indicatemi, cioè il Corpo d(el)le Iscrizioni del Grutero p(ri)ma Ediz(ion)e, gl’Archiatri Pontificj, le Iscrizioni Albane, gl’Arvali, i Papiri ed il Rollo d(el)la Sapienza con note scritte di sua propria mano, siccome ancora tutti i suoi M(ano)s(crit)ti sulle Figuline53 ed anche altri fasci di Lettere, che stavano fuori dal luogo indicato con i 4. volumi delle Iscrizioni (Cristia)ne. E tutto ciò consegnai alla Sig(nori)na Luisa Giacomelli che ritiene alla sua disposizione. Alla Med(esi)ma ho consegnato poi Scudi Novecento, e prima che abbia portato via il resto d(el)la Libraria consegnerò gl’altri Scudi Trecento per saldo come promisi. Non ho trovato la Bibbia del Martini54 che mi accennava, ma se mai per errore fosse confusa fra i libri, che feci porre in mezzo della camera per dismettere le scanzie, mi farò un dovere di consegnare ancor questo. Finalmente avendo trovato un volume M(ano)s(crit) 52
Vat. lat. 9057, ff. 129-130v. In particolare vd. il codice Vat. lat. 9110. Per la sua pubblicazione vd. Iscrizioni antiche doliari pubblicate per cura dell’Accademia delle conferenze storico-giuridiche da G. B. DE ROSSI. Con annotazioni di E. DRESSEL [Indici dei bolli improntati nei mattoni e nelle tegole compilati da G. GATTI, pp. 523-544] (Biblioteca dell’Accademia storico-giuridica, 3), Roma 1884. Copia autografa di Giovanni Battista de Rossi del testo mariniano è il codice Vat. lat. 10827. 54 Il riferimento è all’opera Vecchio [e Nuovo] Testamento secondo la Volgata tradotto in lingua italiana e con annotazioni dichiarate dall’illustrissimo e reverendissimo monsignore ANTONIO MARTINI, Roma, F. Neri, 1784-1788. 53
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
126
MARCO BUONOCORE
to con bolli, ch’Ella bene conoscerà, ho consegnato ancor questo alla Sud(dett)a Sig(nori) na Luisa, che avrà cura di conservarlo. Mi è sembrato un caso analogo a quello del Trattato riposto dal suo collega in una scanzia del Seminario di S. Pietro. Non restando n(el)la Libraria altro esemplare de’ suoi Papiri, fuori di quello rilasciato con postille, mi credo in diritto di prendere uno sciolto per non restare defraudato di quest’opera. Il Caval(ier)e Ruspoli mi ha fatto d(el)le premure per i primi Cahiers dell’Opera del Caval(ier)e d’Agincourt55, che suppone debbano essere fra i suoi /[f. 131v] libri, io non li ho trovati, mi farà grazia di accennarmi se realm(en)te vi dovevano essere. La Sig(nori)na Luisa attende con ansietà sue lettere, anch’io gradirò sempre le sue nuove ed i suoi commandi. Mi continui l’onore della sua preziosa amicizia, e mi consideri quale mi pregio di protestarmi di V(o)s(tro) Monsig(no)re Veneratis(si)mo Dev(otissi)mo Obblig(atissi)mo Ser(vitor)e Mariano de Romanis»56.
Profondamente innervato nel mondo delle biblioteche, Marini seguiva con attenzione ma al contempo con discrezione sia le attività scientifiche sia quelle politiche, permettendosi inoltre di dare consigli e suggerimenti: Gaetano Bugati costantemente lo teneva informato sui codici dell’Ambrosiana; a chiusura della lettera del 21 agosto 181157, l’ultima trasmessa a Marini, nel post scriptum aggiunge: «Abbiamo aggregato alla Biblioteca il Sig. Abate Mai altro ex Gesuita di Napoli dandogli il titolo e l’onorario di Scrittore delle lingue Orientali» (Angelo Mai aveva fatto il suo ingresso in Ambrosiana il 16 dicembre dell’anno precedente). Di Francesco Girolamo Cancellieri seguì con attenzione il percorso culturale, che lo vide — dalla primavera del 1775 — bibliotecario del neocardinale Leonardo Antonelli, provvedendo a sistemare secondo un ordinamento per materie e con due indici, rispettivamente per autori e per soggetti, la notevole raccolta libraria sita nella galleria del palazzo Pamphili in piazza Navona, dimostrando così la sua vocazione erudita e classificatoria. Francesco Daniele il 13 febbraio 1807 non volle mancare di renderlo partecipe della propria nomina a bibliotecario personale del Re trascrivendogli addirittura il testo del codicillo regio: «Il Re Nostro Signore, consapevole delle vaste conoscenza di Vostra Signoria Illustrissima, si è degnato dichiararla suo Bibliotecario col trattamento di ducati centoventicinque il mese, che riceverà dalla Tesoreria della Real Casa»58.
Da Angelo Maria Bandini nel 1785 ricevette nove lettere59; Marini era colpito da questa personalità, che per circa cinquant’anni diresse la Laurenziana di Firenze. Era naturale, pertanto, che alla sua morte, avvenuta l’1 agosto 1803, si guardasse
55
I “Cahiers dell’Opera del Caval(ier)e d’Agincourt” dovrebbero essere i fascicoli dell’Histoire de l’Art di Seroux. La monumentale opera del francese venne pubblicata integralmente in sei volumi solo nel 1823, ma a partire dal giugno 1810 iniziò a uscire in fascicoli. 56 Vat. lat. 9057, ff. 131-132v. 57 Vat. lat. 9044, ff. 322-323v. 58 Vat. lat. 9047, ff. 237-238. 59 Vat. lat. 9043, ff. 219-236.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
GAETANO MARINI E I SUOI CORRISPONDENTI
127
con trepidazione e ansia alla successione. Lanzi così scrive a Marini il 28 novembre: «Prima di chiuder la lettera, voglio dirvi, che il successor del Bandini, il Professore del Furia è tale, che io lo venero e lo amo moltissimo. È dotto in lingue orientali e specialmente è grecista insigne; nato per le lingue, e di un corredo poi di erudizione, di un gusto, di una chiarezza d’idee, di una memoria che sorprende. Sopra tutto io ne stimo il cuore, tutto modestia, tutto onoratezza, alieno da’ pettegolezzi Bandiniani; una vera gioja. È degno di essere vostro amico più forse che altro bibliotecario d’Italia […]. E quanto godrei di veder congiunte in amicizia due sì belle e sì dotte anime»60.
Francesco del Furia, pupillo dello stesso Bandini, che nel proprio testamento lo additava come suo ideale successore nella conduzione delle biblioteche fiorentine, dal 1801, prima, e dal 1803, poi, divenne bibliotecario della Marucelliana e della Laurenziana. In una lettera successiva, quella del 23 dicembre 1803, lo stesso Lanzi si fece mediatore per un incontro tra del Furia e Marini: «Ho fatto sapere al buon Furia le gentili disposizioni dell’animo vostro: egli a suo tempo vi scriverà»61. Infatti nel Vat. lat. 9050 ai ff. 33-38v sono conservate tre lettere (la prima del 27 dicembre 1803, le altre due del 17 febbraio 1807 e del 23 febbraio 1808) di Francesco del Furia a Gaetano Marini. Quanto mai utile sarà riproporre un passaggio della prima lettera, quella indirizzata da del Furia a Marini quattro giorni dopo che l’abate aveva ricevuto le notizie sul giovane trasmessegli dall’amico Lanzi: «Io non posso disimpegnarmi da un dovere, che mi corre verso di Lei. Resterà forse maravigliato dell’ardire, che mi prendo, d’inoltrarle questa mia; ma le voci della gratitudine si fanno troppo sentire al mio core, onde non posso tacere. Le obbliganti e cortesi espressioni, li stimabili sentimenti, coi quali si degna parlare di me con questo angelico e dottissimo Signor Abate Lanzi, mi confondono insieme, e mi recano maraviglia. E che sono io, dico fra me stesso, che un Marini, soggetto così distinto nella Repubblica delle Lettere, così largamente mi onori della sua considerazione ? E che sono io ? Quanto dunque non devo a Lei, quanto ai comuni ottimi amici, Lanzi e Boni, che mi hanno somministrata occasione, per me sempre memorabile, di poterle esibire la mia debole servitù. Sì, io sono il suo servo, e l’ultimo dei suoi amici, ma non meno degli altri ammiratore delle sue rare qualità. Eccoci eternamente riuniti, benché la distanza dei luoghi mi tolga il piacere di potere a voce autenticare questo contatto di amicizia e di servitù. Non desidero pertanto che i suoi comandi, onde contestarle col fatto la verità dei miei sentimenti. Io per mia parte non mancherò di profittare delle di Lei sì compiacenti esibizioni»62.
E ancora il 23 febbraio 1808 così gli scriverà: «Non le sarà discaro di aver buone nuove del Chiarissimo Signore Abate Lanzi. Egli sta’ benissimo di salute, ed è già incominciata la stampa del suo Esiodo63, la quale farà certamente grande onore ai Torchi Fiorentini, e per la sua nitidezza, e per il nome del suo autore. 60
Vat. lat. 9052, f. 184v. Ibid., f. 188r. 62 Vat. lat. 9050, f. 33r. 63 L. LANZI, I lavori e le giornate, Firenze 1808. Su cui vd. S. FORNARO, «Sotto a’ più densi veli della menzogna»: l’Esiodo di Luigi Lanzi, in L’Abate Luigi Lanzi tra filologia classica e lette61
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
128
MARCO BUONOCORE
Anche il mio Esopo è inoltrato, ma esso non comparirà che nell’Estate, a implorare il compatimento dei Dotti»64.
Tutto l’epistolario costituisce anche una rassegna recensoria ad alcune delle sue opere. Grande ammirazione suscitarono I papiri diplomatici usciti nel 1805 (che videro in Fantuzzi mecenate d’altri tempi65), per cui non possiamo fare a meno di ricordare l’imponente carteggio degli anni 1764-1778 intercorso con Antonio Zirardini che occupa l’intero codice Vat. lat. 906066. L’eco di questa pubblicazione valicò subito le Alpi, e Lanzi già la definiva «fatica enorme» riconoscendovi «erudizione sfoggiata e criterio insuperabile»67, e su cui il vescovo di Pozzuoli Carlo Maria Rosini con lettera del 2 marzo 1805 si pronunciava in questo modo: «Ho ricevuto il magnifico volume de’ Papiri Diplomatici, che l’è piaciuto senza verun mio merito generosamente donarmi. Ho ammirato veramente un’opera doctam, Iupiter, et laboriosam, e che pienamente corrisponde a quell’opinione, che da gran tempo ella si ha stabilita nella repubblica letteraria: al che si aggiugne la magnificenza ed eleganza dell’edizione; onde può dirsi con verità numeris omnibus absoluta. Non posso certamente far altro, che implorarle dal cielo lunghi e vigorosi anni per arricchirsi di altre consimili opere, che con difficoltà possiam attender altronde»68.
Da parte sua Michele Arditi nella lettera del 7 marzo 1806 così si esprimeva:
ratura religiosa. Atti del IV Convegno di Studi Lanziani. Corridonia, 14 novembre 2009, a cura di F. CAPANNI – A. SANTUCCI, Corridonia (MC) 2011, pp. 199-212. 64 Vat. lat. 9050, f. 37r. Del Furia, grande erudito piuttosto che grande studioso, non ha lasciato una durevole traccia nella storia culturale; anche la tanto fortunata edizione di Esopo con traduzione a fronte del 1809 (Fabulae Aesopicae quales ante Planudem ferebantur ex vetusto cod. abbatiae Florentinae, nunc primum erutae latina versione notisque exornatae, Florentiae, typis Carlianis, 1809), che gli procurò l’associazione all’Accademia di Berlino e di ben ventitrè italiane, oggi è fortemente criticata (si veda su tutti la dura recensione di Augustus Hausrath nel primo volume del Corpus fabularum Aesopicarum del 1962). 65 Come risulta da questa lettera, gentilmente segnalatami dal collega Marco Maiorino, che Marini indirizzò a un non specificato cardinale (bibliotecario o segretario di Stato): «Em(inentissim)o P(adro)ne, Umilio a V(ostra) E(minenza) i miei Papiri dedicati alla Santità di N(ostro) S(ignore); sono certo che non le creeranno alcuna molestia, non spacciando essi Cardinali Martiri né infamando persona. Sono il frutto della molta ritiratezza nella qual’ vivo, e se a V(ostra) E(minenza) paresse che fossero vestiti con troppa signoria, badi bene di non credere i miei loculi da tanto, che tutto si è fatto a spese del conte Fantuzzi, ottimo e generosissimo cavaliere. Gradisca il tenue tributo del mio ossequio e sia all’opera così propizia, come fu sempre all’autor suo, il quale tanto dee al S(anto) P(adre) e all’E(minenza) V(ostra), cui mi raccomando sempreppiù, e col solito profondissimo rispetto e venerazione bacio la sacra porpora. Di V(ostra) E(minenza) Da casa, 15 novembre 1805 V(ost)ro d(evotissi)mo obb(ligatissi)mo servitor vero Gaetano Marini» (ASV, Arch. Prefettura, Carte Marini 2, ff. 80r81v [il testo della lettera occupa il f. 80r]). 66 Vd. anche il Vat. lat. 9142: Exercitationes in monumenta papyracea liber I. et III; accedit quartus lingua vulgari. 67 Vat. lat. 9052, f. 186v (9 dicembre 1803). 68 Vat. lat. 9057, ff. 176-177.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
GAETANO MARINI E I SUOI CORRISPONDENTI
129
«Oh Dio ! quale coraggio erculeo è stato il vostro d’intraprendere e di condurre così lodevolmente a fine un’opera così immensa e così malagevole !»69.
Gaetano Bugati nella lettera del 31 maggio 1806 considera «eruditissima l’Opera de’ Papiri» esaltata «a cielo» da «tutti i Fogli Letterarij» e aggiunge: «La Biblioteca Ambrosiana che si gloria di avere pressoché tutte le cose Vostre, non può più oltre far senza di questa, la quale a parer nostro ha posto il colmo degli altri Vostri meriti lettararij»70. Wilhelm Uhden, il 15 agosto 1807, da Berlino, rimane quasi stupefatto dall’opera: «molti giorni passavo dolcemente nella compagnia Vostra, imparando nei papiri tanta nova erudizione»71. Proprio a ridosso della pubblicazione di detta monografia, ricca di occorrenze desunte dalla epigrafia classica, le cui testimonianze sono portate a confronto soprattutto quando l’autore aveva bisogno di solidi ancoraggi testuali per confermare o meno determinate tipologie scrittorie, Marini dovette sentire la necessità di informarsi su un documento assai singolare sul quale la critica, fin dal momento del recupero, inizialmente si era divisa ma poi aveva dovuto concordare, non senza polemiche, sulla sua falsità, o meglio sulla sua non antichità come presto stabilì anche Winckelmann72. Si tratta del ben noto «titulus penicillo pictus» (ὡς ἓν σοϕὸν βούλευμα τὰς πολλὰς χεῖρας νικᾶ)73 rinvenuto Negli scavi di Resina a’ 6. Marzo 1743 … scritto con lettere nere e rosse, su cui Zangemeister così si espresse: «Qui versus haud dubie superiore saeculo a viatore aliquo bona fine inscriptus est, non sine accentibus spiritibusque, litteris autem talibus qualibus illo et prioribus saeculis scriptorum Graecorum editiones quaedam utebantur»74. Marini evidentemente per avere quelle necessarie informazioni sulla sorprendente scoperta, nei primi mesi del 1805 dovette rivolgersi a Francesco Daniele, all’epoca segretario perpetuo dell’Accademia Ercolanese, e attraverso questi ricevette da Pietro La Vega, l’allora Direttore degli Scavi Ercolanesi75, una puntuale relazione76 nella quale analizza punto per punto le questioni, 69
Vat. lat. 9043, f. 83rv. Vat. lat. 9044, ff. 314-315. Da un documento conservato in ASV, Arch. Prefettura, busta 8, fasc. 1, f. n. n., veniamo a sapere che Bugati pagò otto scudi e mezzo per l’acquisto. 71 Vat. lat. 9058, f. 300r. 72 Vd. ad esempio Johann Joachim Winckelmann. Sendschreiben von den Herculanischen Entdeckungen. Herculanische Schriften, a cura di ST.-G. BRUER – M. KUNZE I, Mainz 1977, p. 273; J. J. WINCKELMANN, Letter and Report on the Discoveries at Herculaneum. Introduction, Translation and Commentary, a cura di C. C. MATTUSCH, Los Angeles 2011, p. 129. 73 EVRIP. frg. 200 ed. NAUCK = frg. 22 Ἀντιόπη ed. JOUAN – VAN LOOY. Vd. anche H. FÄRBER – T. M. FALKNER, Euripides. Sämtliche Tragödien und Fragmente, Münich 1981, p. 6 frg. 200. 74 CIL IV, p. 3* ad n. 2*. 75 M. PAGANO, I diari di scavo di Pompei, Ercolano e Stabiae di Francesco e Pietro La Vega (1764-1810). Raccolta e studio di documenti inediti, Roma 1997 (Monografie. Italia. Soprintendenza archeologica di Pompei, 13). 76 Vat. lat. 9058, ff. 341r-342v. Vd. ora M. BUONOCORE, Gaetano Marini e il titulus penicillo pictus di Euripide, in Homenaje a Ricardo Olmos. Per speculum in aenigmate. Miradas sobre la Antigüedad, a cura di P. BÁDENAS DE LA PEÑA – P. CABRERA BONET – M. MORENO CONDE – A. RUIZ RODRÍGUEZ – C. SÁNCHEZ FERNÁNDEZ – T. TORTOSA ROCAMORA, Madrid 2014 (Erytheia. Estudios y Textos, 7), pp. 56-60. 70
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
130
MARCO BUONOCORE
con particolari assai interessanti, per soddisfare così i desideri — scrive testualmente — «d’un gran Letterato Romano Suo amico», cioè Gaetano Marini. Dobbiamo inoltre rilevare come numerosi corrispondenti cercassero in ogni modo di venire incontro alle esigenze di Marini nella costruzione di questa lavoro quasi ‘sisifeo’. Oltre alla fruttuosa collaborazione avuta con Marco Fantuzzi77, Francesco Daniele, ad esempio, si prodigò di agevolarlo nel recupero di un papiro di Napoli: «Veniamo ora al Papiro della Nunziata, che tanto v’interessa. Esso sin da giovedì è nelle mie mani; e jeri se n’è incominciata la trascrizione, che fo io proprio, aiutato da un mio nipote, che ha un poco di talento solo per questo meccanesimo; ma l’operazione dee esser lunga assai, perché il Papiro è molto mal andato. Voi però lo vedrete nel suo vero aspetto; e mi lusingo che farete far plauso alla mia pazienza. Ho saputo che sia in Napoli il Vescovo d’Isernia; e jeri mi è stata indicata la sua casa, dove anderò a trovarlo per vedere se da lui ci riesca di saper qualche cosa sul Papiro che una volta fu della sua Chiesa»78.
Nei mesi di febbraio-giugno del 1780 Lanzi sottopone a Marini un papiro che si sarebbe dovuto acquistare al prezzo di 200 zecchini. Si trattava di un documento proveniente da Pisa: «lungo 2 braccia e 1/6 della misura fiorentina, tutto di un pezzo, inedito, e di un tenor similissimo al papiro di casa Altieri79. È di 66 versi, ciascun de’ quali contiene in larghezza circa a 80 lettere, e se ne chieggono dugento zecchini. Non ho voluto accudire a tal prezzo senza consultarvi»80.
E ancora il 21 marzo l’1 e il 22 maggio dello stesso anno scrive: «Eccovi la copia fedele del papiro così come è stata estratta da un sacerdote qui di Firenze, e corretta (ma non interamente) dal Maccioni di Pisa. Vedutala, vi prego a dirmi se meriti il prezzo de’ 200 zecchini, che io fin da principio negai poter meritare: ma per maggior sicurezza mi si fa istanza di mandarvi tal copia […]. La compra intanto è sospesa fino ad un vostro decisivo sì o nò»81. «Il papiro stimai di dare un prezzo notabilmente maggiore di que’ del Maffei, appunto perché lo Stato non abbonda di queste merci come il Pontificio: non però volli fissargli i pretesi 200 zecchini, che veramente a giudizio vostro e mio era prezzo enormissimo. Mi dicono che andrà in Moscovia»82. 77
Si confrontino le sue numerose lettere del Vat. lat. 9048. Vat. lat. 9047, ff. 182-183 (4 febbraio 1804). Cfr. quanto Marini scrive a proposito dell’aiuto fornitogli da Daniele («animato da un vivissimo impegno a rendersi sempreppiù benemerito de’ miei studj, e della Repubblica letteraria», «Istoriografo di S. M., Letterato di prim’ordine, e del cui nome, che vola per tutta la colta Europa, ho tante volte abbellite queste mie rozze e stucchevoli carte») in I papiri diplomatici cit., Roma 1805, pp. 272-276, 345-350 (a proposito dei due papiri n. LXXXII, pp. 128-129 e n. CXIX, pp. 180-183; a quest’ultimo papiro si fa riferimento nello stralcio della lettera). 79 MARINI, I papiri diplomatici cit., pp. 153-155, 318-321, n. XCIX. 80 Vat. lat. 9052, f. 122r (29 febbraio 1780). 81 Ibid., f. 114r. 82 Ibid., f. 120r. 78
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
GAETANO MARINI E I SUOI CORRISPONDENTI
131
«Il papiro di cui vi scrissi, fu da me apprezzato fino a 200 scudi Romani 1° per la rara lucentezza e conservazione nella quale vince cotesti vaticani; 2° per la scarsezza che ve n’è in questa Città di Toscana: più di così non volli apprezzarlo, né mi lasciai infinocchiare dalla relazione scritta nella quale dicevasi che se ne offerivano da due parti 200 zecchini»83.
Si tratta del papiro che Marini pubblicherà con il numero XCVIII, su cui Lanzi lo terrà costantemente informato mettendosi a disposizione per ulteriori verifiche. Da Firenze, l’8 giugno 1780, così ancora gli scriveva: «Il Papiro è passato all’Archivio diplomatico, e sarà più difficile ora l’averne copia esatta per la gelosia con cui è guardato. Potreste indicarmi i luoghi, de’ quali dubitate per riscontrarli, giacché io non ne serbai copia per me, e vi mandai la copia fedele, quale l’avea cavata qui l’archivista, e l’anca poi corretta un letterato che vedrete notato al margine della lettera M. cioè Maccioni»84.
Il riferimento alla disponibilità di Lanzi è riassunta da Marini in questa semplice ma efficace notazione della sua opera85: «Ne ha parlato eziandio l’illustre Autore della Descrizione della Real Galleria p. 63, da cui siamo assicurati che fu pagato cento zecchini; non posso non dirgli col Comico: heu! percara est»86. Proprio per l’interesse verso questa categoria di documenti, Marini volle informarsi sui Papiri Ercolanesi. A tutti è noto quanto decisivo sia stato per le sorti della raccolta dei papiri di Ercolano l’arrivo a Portici, nel 1753, del padre scolopio Antonio Piaggio (1713-1796). Già custode delle miniature e scriptor Latinus presso la Biblioteca Vaticana, Piaggio si era distinto per le sue spiccate attitudini per le arti meccaniche e grafiche e aveva inoltre acquisito una reale competenza nel settore del restauro del materiale antico. A lui si deve la messa a punto del sistema di svolgimento dei papiri rimasto in uso fino all’inizio del Novecento, fondato essenzialmente sull’utilizzazione di una colla a base di sostanze naturali sia per facilitare il distacco sia per fissare i pezzi svolti su tela o su pellicola di battiloro, ottenuta dalla vescica di porco o di pecora, oltre che di un ‘mobile di trazione’. Come si adoperasse la macchina del Piaggio è noto dalle descrizioni dei contemporanei e degli addetti allo svolgimento presso l’Officina, in particolare di Winckelmann, ospite e amico dello scolopio. La macchina aveva la funzione di tenere in trazione il foglio di papiro che con pazienza certosina, con pinze, bisturi, specilli, si veniva staccando dal rotolo, dopo aver applicato la pellicola di battiloro sulla parte da sollevare. Le difficoltà da superare erano notevoli e il testo recuperato, ineluttabilmente, si presentava acefalo e lacunoso in più punti, rendendo necessario il lavoro di interpretazione e integrazione, che già dalla corte di Napoli fu assegnato ai migliori filologi presenti nel Regno.87 Ebbene, in questi codici ho reperito una 83
Ibid., f. 116v. Ibid., f. 148v. 85 MARINI, I papiri diplomatici cit., p. 315. 86 Il locus è tratto dal dialogo intercorso tra Geta e Phaedria del Phormio di Terenzio (TER. Phorm. 557-558): GE. quantum opus est tibi argentum, loquere. PH. solae triginta minae. / GE. triginta ? hui percarast, Phaedria. 87 Su Piaggio vd. principalmente Bicentenario della morte di Antonio Piaggio. Raccolta di studi, a cura di M. CAPASSO, Galatina (LE) 1997 (Papyrologica Lupiensia, 5), pp. 9-76; F. 84
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
132
MARCO BUONOCORE
inedita relazione, datata 28 febbraio 1777, a firma del canonico Alessandro Maria Calefati, il quale concede a Marini, tramite probabilmente l’intercessione di Daniele, notizie sui papiri di Ercolano88. A questo proposito giova anche ricordare che nel f. 1rv del codice Arch. Cap. S. Pietro H 83 si recuperano di Marini89 notizie relative alle ben note ampolline in vetro conservate nel Tesoro del Duomo di Monza, che facevano parte dei doni offerti nel VI secolo alla basilica di S. Giovanni dalla regina Theodelinda. Il documento redatto da Marini, «che per primo decifrò con abbastanza precisione la difficile scrittura»90, come dimostrano la ceralacca ancora visibile nel margine inferiore sinistro e le ripiegature del foglio ora disteso, doveva costituire una sorta di certificazione, trasmessa al Capitolo di S. Pietro in Vaticano, effettuata dall’illustre studioso durante la sua visita a Monza avvenuta nell’ottobre del 178391. Il documento trasmette, inoltre, due note che non sono presenti nell’opera a stampa. La prima si legge nel margine inferiore del f. 1r, la seconda in quello superiore del f. 1v: «Descriptum et recognitum ex Papyro aegyptia alta p. IS lata p. I unc. I p.m. quae exstat Modoetiae in Sacrario Basilicae S. Iohannis, quo illa A. MDCCLXXXII postliminio rediit, per Ferdinandum Archiducem Austriae, optimum Principem, ex Museo Firmiano manu iniecta vindicata. Caietanus Marinius Praefectus Tabulariorum Secretorum Palatii Vaticani, et Arcis S. Angeli»; «Iam porro ampullas vitreas, quibus suprascripta olea servabantur, cum brevibus schedulis, seu pittaciis ex papyro diligenter confectis, et illarum cervicibus alligatis, habet etiam nostro tempore ecclesia Modoetiensis, sed magnam partem confractas et apertas; et ex titulis ipsis dissipatis corruptisque vix eos, qui infra scripti sunt, primus connectere ac legere summo studio potui»92.
Ma anche le Iscrizioni antiche delle ville e de’ palazzi Albani (1785) avevano suscitato non meno ammirazione all’indomani della loro uscita. Biancani Tazzi così ne scriveva da Bologna l’1 agosto 1773: «Egualmente dotte, e succose sono le vostre diligenti annotazioni alle Inscrizioni esistenti nella Villa Albani, e vi si scorgono dapertutto grandi lumi, e notizie nuove, ed importanti»93.
La grande notorietà che aveva acquisito con la pubblicazione Degli archiatri Pontificj (1784) induce il cardinale Stefano Borgia a rivolgersi a Marini per ottenere spiegazioni e confronti su documenti pontifici e loro formulari (ad esempio
STRAZZULLO, P. Antonio Piaggio e lo svolgimento dei papiri ercolanesi, Napoli 2002 (Memorie dell’Accademia di archeologia, lettere e belle arti di Napoli, 14). 88 Vat. lat. 9059, ff. 260r-261v. Su questa relazione vd. ora M. BUONOCORE, Gaetano Marini e i papiri di Ercolano: una inedita relazione del 1777, in Miscellanea in memoria di Gaetano Messineo, c.d.s. 89 Solo in parte ripresa alle pp. 208-209 de I papiri diplomatici cit., al n. CXLIII. 90 R. VALENTINI – G. ZUCCHETTI, Codice topografico della città di Roma, II, Roma 1942 (Fonti per la storia d’Italia. Scrittori – Secoli IV-XII, 88), p. 33. 91 MARINI, Papiri diplomatici cit., p. 377. 92 Vd. ora M. BUONOCORE, Spigolature epigrafiche II, in Epigraphica 70 (2008), pp. 295-298. 93 Vat. lat. 9044, f. 178rv.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
GAETANO MARINI E I SUOI CORRISPONDENTI
133
nella lettera del 16 agosto 1780 lo prega di dargli confronti in merito alla formula regnante domino nostro)94. Come si sa a Marini si ricorreva per tutto quello che la sua sapientia poteva concedere a piene mani. Un tratto singolare e quanto mai illuminante per definire a tutto tondo la personalità dell’abate fu infatti la sua totale disponibilità scientifica, in cui mai, mi pare, furono radicate invidia e gelosia, tipiche dell’epoca ma che ancora oggi non mi risultano del tutto debellate con inevitabile immiserimento della nostra cultura e dei nostri studi. Se volessimo, a puro esempio, rileggere le 108 lettere di Annibale degli Abbati Olivieri Giordani indirizzate negli anni 1772-178895, possiamo verificare quante volte egli fosse a lui ricorso, così come fecero tanti altri mittenti, indizio evidente della disponibilità mai negata da parte dell’illustre destinatario: informazioni su alcuni vescovi locali96, sulla collezione manoscritta della Biblioteca Vaticana o di altre importanti istituzioni (nel 1773 chiedeva ragguagli in merito a un codice della Biblioteca Barberiniana97), trasmissioni in copia di documenti archivistici utili per le sue ricerche future (nella lettera del 2 marzo 178698, al f. 180, veniva trascritta copia di un Breve di Giulio II in data 25 gennaio 1511 conservato nel ms. 374, vol. II, n. 199), nonché notizie sulle acquisizioni di quella che sarà la futura Biblioteca Oliveriana di Pesaro (nella medesima lettera del 2 marzo 1786 ricordava «l’acquisto fatto i giorni scorsi di un prezioso codice per la libreria pubblica di Pesaro», notizia forse da riferire al famoso ms. 1 della Biblioteca Oliveriana100); a lui trasmetteva quesiti su problemi di numismatica («Da un pretino Pesarese avrà ella ricevuto due monete etrusche»101; «Mi ricordo aver veduto una moneta di Arpi in Puglia con l’iscrizione ΑΡΠΑΝΟΥ e di averla citato anco in non so quale scritto, ma non mi ricordo dove io veduta l’abbia se in originale o in istampa, né in quale libro»102), disciplina così apprezzata e tanto cara ad Annibale degli Abbati cui dedicò numerosi scritti di pregevole fattura come ad esempio Della Zecca di Pesaro e delle monete pesaresi dei secoli bassi (1773) e le Memorie del porto di Pesaro (1774); a lui ricorreva, infine, per l’esatta composizione di tituli che andava creando per celebrazioni e occasioni varie (vedi la discussione erudita sul termine conceptaculum usato da Frontino per piscina in merito alla lapide da lui ideata nell’anno 1773 per la Fonte di Saiano103). 94
Ibid., ff. 226-226av. Vat. lat. 9056, ff. 1-206 96 Ibid., f. 105. 97 Ibid., f. 18. 98 Ibid., ff. 180-181v. 99 Cfr. Inventari dei manoscritti delle Biblioteche d’Italia, XXXIII, Firenze 1925, p. 159. 100 Vd. ora L. MIGLIO, Descrizione e note, in Commentario. Codice Oliveriano 1. Facsimile, Roma 1995, p. 34 nota 16. 101 Vat. lat. 9056, f. 10; vd. anche f. 15. Per confronti vd. da ultima M. MARTINS MAGALHÃES, Sylloge Nummorum Graecorum (Brasil I. Museu Histórico Nacional. Moedas Gregas e provinciais Romanas), Rio de Janeiro 2011, nn. 330-332. 95
102
Vat. lat. 9056, f. 132.
103
Ibid., ff. 16-17v.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
134
MARCO BUONOCORE
Lo stesso dicasi, tra i numerosi esempi che potrei presentare, per lo scrittore e storico Carlo Rosmini (de’ Rosmini). Rosmini tanto gli dovette per la realizzazione dell’opera in tre volumi Vita e disciplina di Guarino Veronese e de’ suoi discepoli (1806); lo scrive apertamente nella lettera del 4 marzo 1807, in occasione della presentazione del «cultissimo» marchese Giovanni Giacomo Trivulzio: «Io, rispettando le molte sue studiose occupazioni, di cui ha dato un immortale saggio colla celebre opera sua intorno ai Papiri, non ho voluto importunarla con lettere, ma ho serbato sempre, e serberò vivace la riconoscenza de’ suoi favori, e delle noie da lei sostenute a mia cagione nello spoglio di tanti mss. Guariniani. Ella avrà ricevuto dall’Eminentissimo Card. Valenti Gonzaga un esemplare della mia Vita del Guarini, più tardi forse che non avrei voluto, non per colpa mia, ma delle circostanze»104.
A sua volta Marini non mancava di chiedere informazioni riguardo alle proprie ricerche, e, come naturale che fosse, otteneva pronte e precise risposte. Un solo esempio. Si veda la lettera di Pietro Antonio Tioli, del 25 febbraio 1783, «cameriere segreto di Sua Santità e segretario della Santa Chiesa de’ confini dello Stato Ecclesiastico»: «Ho fatto dare un’occhiata a tutte le lettere inedite, che ho di Poggio Bracciolini, e niuna ve n’ha indirizzata a Gaspare Veronese. E di quel vostro Martino Filetico, che mi cacciaste nel capo jeri mattina, e che mi ha levato una buona ora di sonno la notte passata, so dirvi soltanto, che ne scrive Lilio Gregorio Giraldi nel primo Dialogo de Poetis nostrorum temporum alla pagina 338 della mia edizione di Basilea per Tommaso Guarino 1580 in folio. Ne scrive però in maniera, che mostra non doversene fare gran conto. Eccovi le sue parole ‘Hac fere ætate (cioè poco / dopo l’età di Francesco Filelfo) Martinus Phileticus in mediocrium numero fuit, qui aliquot Theocriti edyllia ad Federicum Urbinatem Ducem transtulit e Græco’. Mi consola lo avere veduto, che niente di più ne ha saputo lo stesso Tiraboschi, il quale accenna solamente, che di lui non sa, che si abbia cosa alcuna stampata. Non più dunque di codesto vostro Filetico: conservatemi il vostro affetto, e credetemi con infinita stima tutto Vostro Tioli»105.
Tra i corrispondenti non mancano anche studiosi stranieri. Tra questi merita almeno ricordare Georg Ludwig Spalding, figlio del teologo protestante Johann Joachim Spalding e della sua prima moglie Wilhelmine Gebhardt. Dopo aver compiuti gli studi in filologia e teologia alla Georg-August-Universität di Göttingen, Spalding si trasferì ad Halle e nel 1787 cominciò a insegnare presso il Gymnasium ‘Grauen Kloster’ di Berlino. Eletto socio alla Königlich-Preußische Akademie der Wissenschaften e distintosi per la pubblicazione prima delle Vindiciae philosophorum Megaricorum (Halae 1792) e due anni dopo della Oratio in Midiam di Demostene (Berolini 1794), iniziò ad affacciarsi «non sine verecundia et solicitudine» all’Institutio oratoria di Quintiliano, alla cui edizione dedicò il resto della sua vita riuscendo a pubblicare, tuttavia, solo i primi tre volumi a Lipsia nel 1798. Nella praefatio Spalding entrava nella questione se il nome dell’autore fosse Quinctilia-
104 105
Vat. lat. 9057, ff. 221-222. Vat. lat. 9058, f. 89.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
GAETANO MARINI E I SUOI CORRISPONDENTI
135
nus o Quintilianus, sulla base di una moneta106 e dell’onomastica di Sex. Nonius Quinctilianus107, console ordinario nell’anno 8 d.C. con M. Furius Camillus, la cui onomastica è trasmessa dai Fasti Capitolini108; così scriveva: «Adhuc nonnisi unum lapidem, unumque idem nummum cognovi, qui QVINCTILIANVM praeferrent. Est enim hoc nomen ita scriptum in fastis Capitolinis Gruteri p. 295, et in nummo apud Patinum (in Familiis Romanis pag. 188), in gente Nonia, quorum utroque utitur Dukerus ad Liv. I, 30, 2, dum C defendit in huiusmodi nominibus […]. Utrumque exemplum est aetatis Augusteae, cuius ego scripturam non dubito vetustam appellare et cascam prae Quintiliani rhetoris. Habes enim, ut hoc utar, etiam AIMILIVM in lapide Capitolino. Et credibile est, si quid lapidibus inciderint nummisve incusserint ad antiquum morem, non perinde in familiari usu trivisse, nisi forte quis esset Catoniani horroris curiosus»109.
Trovandosi a Roma nel mese di maggio del 1805, e conscio della possibilità di potersi confrontare con il celeberrimus e doctissimus Marini su un problema che interessava per la ratio scribendi anche l’epigrafia classica, non esitò a scrivergli, pregandolo di giudicare quanto aveva esposto nella suddetta praefatio: «Al Signor Marini primo custode della Biblioteca Vaticana. Celeberrimo Marinio, Onere percensendi hujus voluminis equidem te gravare nequaquam volo, sed id ago solum ut mihi legenda praefatione gratificeris, in qua rationes exposui, quare discesserim a modo usurpari coepto scribendi nomen auctoris mei. In hac disputatione cum inter cogitandum fuerit facienda saepe inciderit mentio monumenti Diuliani, illud imprimis ex te, vir doctissime, discere cupio, quod aevum assignandum sit hisce tabulis, et verumne judices, quod a quibusdam statui audivi, qui basin hanc Augusti tempore ex veteri illa jam jam dilapsa adumbratam volunt. Meo quidem argu/mento satis provisum est, si omnem literarum illis Augusti aequalibus usurpatarum auctoritatem amoliar ab Quintiliano meo. Ergo nec Fasti Capitolini, nec nummus ille Patinianus mihi persuadebunt unquam ut C illo addito onerem nomen scriptoris mei. Sed omnem in genere hanc scribendi rationem, vel etymon sectantem, vel auditas solum voces exprimentem, qualis fuerit vario inter veteres aevo, velim a Te paullo curatius edoceri, cum magna in hoc loco sit lapidum literarum auctoritas. Vale et mihi, si potes, fave. Dabam Romae die 15 Maji 1805»110.
Di questo ‘contatto’ s’interesserà anche il già menzionato Wilhelm Uhden, archeologo classico e ambasciatore di Prussia presso il Vaticano, il cui nome è legato alla fondazione della Humboldt-Universität. Uhden, come risulta dalle quattro lettere indirizzate a Marini da Berlino tra il 16 febbraio 1806 e il 27 febbraio 1808111, aiutò Marini nel reperimento di alcune edizioni stampate in Germania e lo aggior-
106 Per cui vd. A. BANTI – L. SIMONETTI, Corpus nummorum Romanorum, III, Firenze 1973, pp. 68-70 nn. 307-310. 107 PIR² N 152. 108 Vd. sempre A. DEGRASSI, Fasti et elogia. Fasti consulares et triumphales, Romae 1947 (Inscriptiones Italiae, XIII, 1), p. 64. 109 Cito dall’edizione torinese del 1824 (pp. V-VI). 110 Vat. lat. 9057, f. 342rv 111 Vat. lat. 9058, ff. 293-308.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
136
MARCO BUONOCORE
nò sulle novità letterarie della sua regione; nella lettera del 15 agosto 1807112 lo educe anche riguardo ai noti versi 930-949 del Poenulus plautino fornendone una traduzione in latino. Nella lettera del 16 febbraio 1806113 lo prega di incontrare alla Vaticana proprio Spalding, che definisce «erudito assai nelle lingue antiche, cognito per varie cose letterarie anche proprie latine da lui stampate, e per una edizione delle opere di Quintiliano da lui con somma diligenza incominciata, di cui fin ora sono pubblicati due tomi». Purtroppo non sappiamo se mai avvenne questo incontro in Vaticana, né se Marini abbia mai dato risposta. Comunque siano andate le cose, certo è che il nome di Marini era ben noto a tutti gli studiosi, anche ai filologi classici, se Spalding, trovandosi a Roma, non aveva voluto lasciar passare l’occasione di potersi confrontare direttamente con lui su una questione, certamente non di grande rilievo, ma per Spalding di estrema importanza per il ‘suo’ Quintiliano114. Talvolta un corrispondente non esitava a scrivere a Marini per chiedere informazioni su personalità d’oltralpe che si affacciavano in questi settori di scienza erudita tanto cari all’abate oppure per dargli risposte a precedenti sue richieste di analogo tenore. Valgano due esempi. Nel 1760 Johann Joachim Winckelmann (1717-1768) pubblicava a Firenze la Description des pierres gravées du feu Baron de Stosch, opera dedicata al cardinale Alessandro Albani, a cui Winckelmann era stato raccomandato dallo stesso Stosch, titolare della preziosa collezione fiorentina di medaglie e monete115. L’eco di questa pubblicazione fu notevole e Giacomo Biancani Tazzi con lettera del 24 agosto 1765 così scriveva a Marini: «L’abate Winkelman è uomo assai dotto, ed un bel saggio ne ha dato al pubblico nella illustrazione delle Gemme Stoschiane»116. Faceva già parlare di sé all’inizio dell’Ottocento lo svedese Johan David Åkerblad (1763-1819), autore di viaggi in Oriente dove amava trascrivere epigrafi e disegnare le rovine dei monumenti, tra l’altro nel 1811 eletto socio onorario della Pontificia Accademia Romana di Archeologia: una personalità di spessore che in questi anni le attente ricerche condotte da Fredrik Thomasson stanno restituendo alla pubblica discussione117. Eutychius Pratz scrive a Marini 112
Ibid., ff. 300-304. Ibid., f. 293r. 114 Per quanto riguarda l’interesse di Marini verso la filologia classica, sarà bene ricordare anche che l’abate postillò l’edizione del codice Vat. lat. 3867: Antiquississimi Virgiliani codicis fragmenta et picturae ex Bibliotheca Vaticana ad priscas imaginum formas a Petro Sancte Bartholi incisa, Romae, ex Chalcographia R.C.A., apud Pedem Marmoreum, 1741 [ora R.G. Classici S.69]. 115 La bibliografia su Winckelmann è a dir poco sterminata. Almeno per i suoi contatti con la Biblioteca Vaticana e in generale con Roma e i Musei Vaticani si vedano N. VIAN, Winckelmann alla Biblioteca Vaticana, in Strenna dei Romanisti 37 (1976), pp. 432-442 [= N. VIAN, Figure della Vaticana e altri scritti. Uomini, libri e biblioteche, a cura di P. VIAN, Città del Vaticano 2005 (Studi e testi, 424), pp. 1-13] e soprattutto L. A. RUPRECHT, JR., Winckelmann and the Vatican’s First Profane Museum, New York 2001. 116 Vat. lat. 9044, f. 45r. 117 F. THOMASSON, Between Rome and the Oriente: Johan David Åkerblad (1763-1819) Notebook Vat. lat. 9785, in Misc. Bibl. Ap. Vat. 18 (2011) (Studi e testi, 469), pp. 497-516; ID., The Life of J. D. Åkerblad: Egyptian Decipherment and Orientalism in Revolutionary Times, Leiden 2012. 113
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
GAETANO MARINI E I SUOI CORRISPONDENTI
137
il 4 agosto 1805, confidando un giudizio sullo studioso non troppo entusiastico ma in generale non troppo lontano dalla verità: «Akerblad ardisce troppo, non mi persuade troppo: ma giova leggerlo. E potrà far molto»118. Con alcuni corrispondenti il rapporto inizialmente cordiale e improntato su quella tanto richiesta fiducia dovette essere poi interrotto per motivi di varia natura. Emblematico è il rapporto con Amaduzzi. Dalle sue lettere degli anni 17611764119 trasmesse a Marini durante la sua giovanile permanenza bolognese, che lo portò al conseguimento della laurea in giurisprudenza, appare subito chiaro come il loro rapporto fosse improntato alla massima cordialità e a un’amicizia tali da indurre Marini nel 1763 a scriverne a Isidoro Bianchi come segue: «Ho piacere che il mio Amaduzzi vi piaccia. Fatene conto, perché è egli uno de’ più vecchi amici che io m’abbia»120. Ma dieci anni più tardi questo riconoscimento di stima, seppure privato (Marini considerava Amaduzzi un onesto e corretto trascrittore di documenti epigrafici), sarebbe stato ormai un lontano ricordo; così, ad esempio, trovo scritto in tre passaggi di altrettante lettere inviate da Marini a Giovanni Fantuzzi tra il 1774 e il 1777: «Di Amaduzzi e di molti altri letterati suoi pari mi rido grandemente, come di tutto ciò che vanno stampando con tanto romore ed orgoglio»121, «Non so nulla degli Aneddoti e parmi ben difficile che possino morire per fame, massimamente cibandosi di cibi assai dozinali e comuni»122; «Salutatemi Biancani, e ditegli che legga nell’ultimo foglio dell’Antologia una iscrizione Greca illustrata da Amaduzzi, ché ci troverà un’Iliade di spropositi»123. Difficile è capire quale sia stato il motivo scatenante di questa ‘rottura’; indubbiamente tale allontanamento potrebbe affondare le sue radici anche nello spirito anticuriale e antiromano di Amaduzzi, che di Marini così scrisse più volte a suo fratello Francesco Maria tra il 1766 e il 1770: «Altro che quel invidioso dell’Abate Marini di Sant’Arcangelo parla da fanatico contro di me, dopo che mi faceva l’amico e si mostrava del mio partito e dopo anche che io l’aveva precisamente confettato in molte occorrenze, benché avessi quatt’altri o cinque argomenti di dolermi di Lui come Egli sa, il quale in una sua lettera arrivò perfino a chiedermi perdono con mill’altre smorfie assentatorie. Onde io ora mi sono risoluto di abbandonare affatto la di Lui amicizia, giacché vedo che il suo vizio non è più capace d’emenda»; «Il Sig(nor) Abate Marini (benché io nol tratti più con confidenza per certe insolenze che mi ha fatto)»; «Sono quattr’anni e più che io non tratto più confidentemente l’Abate Marini stante il suo mal animo, ma solamente gli fo finezza e riverenza per quanto porta il tratto sociale,
118
Vat. lat. 9057, f. 116rv. Vat. lat. 9042, ff. 165-206. 120 Vd. L. AUVRAY – G. GOYAU, Correspondance inédite entre Gaetano Marini et Isidoro Bianchi, in Mélanges d’archéologie et d’histoire 12 (1892), p. 444. 121 Vat. lat. 10963, f. 63r = E. CARUSI, Lettere inedite di Gaetano Marini, II. Lettere a Giovanni Fantuzzi, Città del Vaticano 1938 (Studi e testi, 82), p. 54. 122 Vat. lat. 10963, f. 91r = CARUSI, Lettere inedite di Gaetano Marini, II, cit. p. 75. 123 Vat. lat. 10963, f. 183v = CARUSI, Lettere inedite di Gaetano Marini, II, cit. p. 133. 119
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
138
MARCO BUONOCORE
tanto più che con tal contegno arrivo a conseguire che Egli arrossisca di farmi il nemico manifesto»; «Mi risponde il Sig(nor) Borghesi una lettera di disinvoltura in cui mi nega i discorsi da Lui fatti né mi domanda scusa, volendosi insieme che io non gli faccia d’essi alcun delitto. Oh vedete che bella giustificazione ! Indi passa per politica a farmi diverse espressioni affettuose, dicendomi che Egli cede nell’amarmi neppure al Papa né ad altri miei amorevoli. Io gli replico questa sera un’altra lettera ove non mi mostro soddisfatto ma poco mi fermo su ciò, giacché la cosa si porterebbe in pettegolesimo ed io mi annojerei. Mi basta d’avergli significato l’animo mio e d’averlo ben conosciuto per ben determinarmi a non considerarlo più per mio confidente ed intrinseco, restringendomi soltanto ad una amicizia esteriore come porta la pulitezza e la politica insieme per non averlo nemico dichiarato; la qual condotta pure tengo da cinque anni a questa parte coll’Abate Marini di Santarcangiolo»124.
Marini, dal canto suo, in occasione della morte di Amaduzzi, così scriverà a Fantuzzi il 21 gennaio 1792: «Questa mattina è morto l’Ab(ate) Amaduzzi idropico, ed ostrutto da dieci o dodici mesi per passioni, rabbie e mali nuovi. Il Papa125 l’avea seco, ed ha permesso che fosse ingiuriato con un vero libello infame dall’Ab(ate) Cucagna, né volle si stampasse la risposta, che l’infelice aveagli fatta126. More miserabile, ed assai compatito nella età di circa 50 anni: ha avuto delle amicizie illustri e potenti, massime nel partito antiromano, le quali non gli hanno fatto alcun bene, lo hanno anzi spinto alla sua propria ruina»127.
Un giudizio severo, ma al contempo pervaso da profonda carità cristiana e umana commiserazione. Spesso i mittenti, anche autorevoli, intrattenevano il destinatario con argomenti che esulavano dal mero aspetto scientifico rivolgendosi a lui come a un amico, a un fratello, a un vero e proprio familiare. Il cardinale Guido Calcagnini in due lettere trasmesse il 19 marzo e 26 giugno 1780 da Osimo, dove ricopriva la carica di vescovo, ebbe a scrivergli: «La campagna ora è nel più bel stato, che possa desiderarsi, e sembra un sogno la copiosa neve, che abbiamo avuta nella scorsa settimana, che pare venuta unicamente per empire le nostre Conserve, che sono state ne’ passati anni vuote, e perciò abbiamo nell’estate penuriato a bere freddo»128;
124
Traggo queste citazioni dalla recente edizione Giovanni Cristofano Amaduzzi. Lettere familiari, a cura di G. DONATI, Savignano sul Rubicone 2001 (Collana delle opere e degli studi di Giovanni Cristofano Amaduzzi e sul suo tempo, 2), rispettivamente alle pp. 18, 53, 117 e 184. 125 Pio VI (1775-1799). 126 Nel 1790 apparve contro di lui un libello anonimo (attribuito comunemente all’abate Luigi Cuccagni) intitolato Lettera di un viaggiatore istruito a un amico di Roma riguardante principalmente la dottrina del Sig. Abate Cristoforo Amaduzzi. Notizia tratta da A. FABI, Amaduzzi, Giovanni Cristofano, in DBI, 2, Roma 1960, p. 614. 127 Vat. lat. 10967, f. 345r = CARUSI, Lettere inedite di Gaetano Marini, II, cit. p. 344-345. 128 Vat. lat. 9045, ff. 206-207.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
GAETANO MARINI E I SUOI CORRISPONDENTI
139
«Ogn’altra notizia avrei aspettato fuori di quella che voi mi date col gentilissimo vostro foglio delli 26 corrente relativa all’aria delle Quattro Fontane, che ho sempre gradita, e stimata la migliore di tutta Roma […]. Potreste però mandarmi un poco di quel caldo, che vi avanza, non essendo ancor comparso a queste parti per le molte pioggie, che sono cadute in questo mese, che in oggi mi danno un aria appena di Primavera»129.
Il conte Benedetto Giovanelli, con lettera del 26 settembre 1807, da Trento, dimostra tutto il proprio interesse verso la ricerca, ma che non può approfondire come vorrebbe a causa della quasi totale mancanza di cultura nelle zone ove dimora: «Da ciò Ella vede, come difficile riesca all’amatore erudirsi, perché situato sua disgrazia in paesi, dove le scienze e li libri appena si conoscono per nome. Duolmi di così dover dire della mia Patria, ma è il dolore che parla, non già l’animo»130.
Michele Vargas Macciucca, nella lettera scritta da Anzio intorno al 1781 discute a lungo sui cambiamenti climatici: «L’aere di Roma è stato sempre non il migliore del Mondo, e da pochi anni a questa parte il vento micidiale, e chi sa se l’espurgo, o sia di disseccamento delle Paludi Pontine vi abbia influito, ma credo ancora essere un totale cangiamento nell’atmosfera di Europa, qui la nostra Partenope anche ha ricevuta mutazione da quello bel clima da cui originò suo vago nome, e la favola etc. In Toscana ho sentito essere seguito lo stesso, e in altri luoghi, e mi sembra ormai problema, se gli uomini hanno mutato il clima, o il clima abbia cangiato gli uomini (sapienti pauca)»131.
Con queste pagine ho solo voluto offrire alcune delle potenzialità di ricerca e di approfondimento che questo epistolario consente di intraprendere: è un avvicendarsi di notizie, di informazioni, di suggestioni, di pacati e controllati giudizi, che ampliano la nostra conoscenza su quella Repubblica Letteraria ‘italiana’ tra la seconda metà del Settecento e l’inizio dell’Ottocento, di cui molte delle personalità che ebbero con Marini mutua corrispondenza, ciascuna con il proprio spessore culturale, furono protagonisti. Ma l’epistolario consente inoltre un confronto sereno e costruttivo con gli aspetti privati e personali di costoro, di seguire e cogliere nel dettaglio anche la loro formazione, i loro interessi, la loro evoluzione nei settori di ricerca perseguiti, i loro momenti di difficoltà, di sfiducia, di successo. Insomma costituisce vetrina autorevole della situazione politica e culturale esistente in quella Italia che riconosceva a Gaetano Marini meritata posizione di riferimento e personale rispetto. * * * RECENSIO CODICUM VAT. LAT. 9042-9060 In codicibus describendis non solum leges et regulas a Bibliothecae Vaticanae scripto129
Ibid., ff. 213-213. Vat. lat. 9051, ff. 159-163. 131 Ibid., f. 337r.
130
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
140
MARCO BUONOCORE
ribus ad codicum Vaticanorum catalogos componendos costitutas sum secutus132, verum etiam inscriptiones ab iis qui epistularum commercio cum Marini iuncti fuerunt inspectas delineatasque vel a Marino ipso descriptas memorare utile duxi (vide tabulam infra confectam). Quod tamen ad rem codicologicam attinet, propter codicum Marinianorum naturam et aetatem, fasciculos tantum codices ipsos efficientes (i.e. FASC. = FASCICULI), Bibliothecae Apostolicae Vaticanae sigilla (i.e. POSS. = POSSESSORES), virorum doctorum dissertationes (i.e. BIBL. = BIBLIOGRAPHIA) et denique integumenta (i.e. INTEG. = INTEGUMENTUM) recensere mihi visum est133.
CONSPECTVS OPERVM ET DISSERTATIONVM QVAE PER COMPENDIA LAVDANTVR ARRIGONI BERTINI, Formazione = M. G. ARRIGONI BERTINI, La formazione di Affò «romanista». Note di epigrafia parmense nella corrispondenza Affò-Marini, in Ireneo Affò nel secondo centenario della morte (1797-1997), a cura di L. FARINELLI, Parma 2002, pp. 7-29. ARRIGONI BERTINI, Parma romana = M. G. ARRIGONI BERTINI, Parma romana. Contributo alla storia della città, Parma 2004. AUVRAY – GOYAU, Correspondance inédite, I = L. AUVRAY – G. GOYAU, Correspondance inédite entre Gaetano Marini et Isidoro Bianchi, in MEFR 12 (1892), pp. 433-470. AUVRAY – GOYAU, Correspondance inédite, II = L. AUVRAY – G. GOYAU, Correspondance inédite entre Gaetano Marini et Isidoro Bianchi, in MEFR 13 (1893), pp. 61-151, 225-245. BACKUS – GAIN, Cardinal Guglielmo Sirleto = I. BACKUS – B. GAIN, Le cardinal Guglielmo Sirleto (1514-1585), sa bibliothèque et ses traductions de saint Basile, in MEFRM 98 (1986), pp. 889-955. Benedetto XIV (Prospero Lambertini) = Benedetto XIV (Prospero Lambertini). Convegno internazionale di studi storici sotto il patrocinio dell’Archidiocesi di Bologna. Cento, 6-9 dicembre 1979, a cura di M. CECCHELLI, Cento 1981-1982. BUONOCORE, Carteggio Amaduzzi = M. BUONOCORE, Dal carteggio Amaduzzi alla Biblioteca Apostolica Vaticana: i rapporti con Gaetano Marini, in Atti della Terza Giornata Amaduzziana. Rubiconia Accademia dei Filopatridi, Savignano sul Rubicone, 30 marzo 2003, Viserba 2004 (Rubiconia Accademia dei Filopatridi. Centro di Studi Amaduzziani, 4), pp. 70-103. BUONOCORE, Carteggio Marini – Garampi = M. BUONOCORE, Il carteggio Marini-Garampi presso la Biblioteca Vaticana, in Stud. Rom. 39 (1988), pp. 171-185. BUONOCORE, Corrispondenze = M. BUONOCORE, Corrispondenze epigrafiche nei codici Vaticani Latini 9042-9060 di Gaetano Marini, in Misc. Bibl. Ap. Vat. 3 (1989) (Studi e testi, 333), pp. 107-120. BUONOCORE, Lettere autografe = M. BUONOCORE Lettere autografe di G. B. Vermiglioli nella Biblioteca Apostolica Vaticana, in Erudizione e antiquaria a Perugia nell’Ottocento. Incontri perugini di storia della storiografia antica e sul mondo antico. Acquasparta: Palazzo Cesi, 28-30 maggio 1990, a cura di L. POLVERINI, Perugia 1998 (Incontri perugini di storia della storiografia antica e sul mondo antico, 5), pp. 41-47.
132 Cfr M. BUONOCORE, Scriptorium Vaticanum: passato e presente, in Zenit e Nadir II. I manoscritti dell’area del Mediterraneo: la catalogazione come base di ricerca. Atti del Seminario Internazionale. Montepulciano, 6-8 luglio 2007, a cura di B. CENNI – C. M. F. LALLI – L. MANGIONAMI, Montepulciano (SI) – Roma 2007, pp. 63-78 cum alia bibliographia. 133 Etiam vide quae scripsi apud Codices Vaticani Latini. Codices 9734-9782 (Codices Amatiani), Bibliotheca Apostolica Vaticana 1988, pp. VII-VIII.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
GAETANO MARINI E I SUOI CORRISPONDENTI
141
BUONOCORE, Luigi Lanzi = M. BUONOCORE, Luigi Lanzi e Gaetano Marini: un incontro fortunato, in L’Abate Luigi Lanzi tra filologia classica e letteratura religiosa. Atti del IV Convegno di Studi Lanziani. Corridonia, 14 novembre 2009, a cura di F. CAPANNI – A. SANTUCCI, Corridonia (MC) 2011, pp. 213-240. BUONOCORE, Marini – Olivieri = M. BUONOCORE, Il codice Vaticano latino 9056. Appunti per un bilancio sui rapporti Marini – Olivieri, in Stud. Oliv. 15-16 (1995-1996) [Atti del Convegno di Studi su Annibale degli Abati Olivieri (1708-1789). Pesaro, 27-28 settembre 1994], pp. 85-103. BUONOCORE, Morcelli = M. BUONOCORE, Morcelli e Gaetano Marini nel periodo romano, in Stefano Antonio Morcelli 1737-1821. Atti del Colloquio, Milano-Chiari 2-3 ottobre 1987, Brescia 1990, pp. 131-142. BUONOCORE, Note = M. BUONOCORE, Note al codice Vaticano latino 9143, in Misc. Bibl. Ap. Vat. 2 (1988) (Studi e testi, 331), pp. 5-18. BUONOCORE, Prime esplorazioni = M. BUONOCORE, Prime esplorazioni sulla tradizione manoscritta delle iscrizioni greche pagane di Roma antica attraverso i codici della Biblioteca Apostolica Vaticana, in Misc. Bibl. Ap. Vat. 6 (1998) [Collectanea in honorem Rev.mi Patris Leonardi Boyle O.P. septuagesimum quintum annum feliciter complentis] (Studi e testi, 385), pp. 19-91. BUONOCORE, Riflessioni = M. BUONOCORE, Ida Calabi Limentani e la storia degli studi epigrafici. Riflessioni su un metodo da seguire, in Acme 52, 3 (1999), pp. 45-85. BUONOCORE, Tradizione manoscritta = M. BUONOCORE, La tradizione manoscritta dell’epigrafia classica abruzzese nei codici della Biblioteca Apostolica Vaticana, L’Aquila 1986 (Deputazione Abruzzese di Storia Patria. Studi e testi, 8). BUONOCORE, Tra i codici = M. BUONOCORE, Tra i codici epigrafici della Biblioteca Apostolica Vaticana, Bologna 2004 (Epigrafia e antichità, 22). BUZZELLI-SERAFINI, Reazione = M.C. BUZZELLI-SERAFINI, La reazione del 1799 a Roma: i processi della Giunta di Stato, in Arch. Soc. Rom. Stor. Patria 92 (1969), pp. 137-211. CARUSI, Lettere inedite, III = Lettere inedite di Gaetano Marini. III. Appendici. Due lettere a G. A. Zanetti. Lettere di Giovanni Fantuzzi a Gaetano Marini. Prefazione e indici di ENRICO CARUSI, Città del Vaticano 1940 (Studi e testi, 83). CERESA, Amicizie = M. CERESA, Amicizie e discussioni romane dell’Olivieri, in Stud. Oliv. 1516 (1995-1996) [Atti del Convegno di Studi su Annibale degli Abati Olivieri (1708-1789). Pesaro, 27-28 settembre 1994], pp. 163-173. CIG = Corpus Inscriptionum Graecarum CII = Corpus Inscriptionum Iudaicarum CIL = Corpus Inscriptionum Latinarum CIPRIANI, Carteggio = A. CIPRIANI, Il carteggio di Giovanni Cristofano Amaduzzi, in AMA 5, 4 (1972), pp. 220-243. CLE = Carmina Latina Epigraphica CSEL = Corpus Scriptorum Ecclesiasticorum Latinorum DBI = Dizionario Biografico degli Italiani DE ROSSI, Inscriptiones Christianae = Inscriptiones Christianae urbis Romae saec. VII antiquiores. Ed. I. B. DE ROSSI, Romae 1857/1861. – Supplementum. Ed. G. GATTI, Roma 1915. DE ROSSI, Inventarium = Inventarium Codicum Latinorum Bibliothecae Vaticanae, tomus XII a n° 9020 ad 9445, opera et studio J. B. DE ROSSI script(oris) linguae Latinae, an. 18561871. Lucianus Masciarelli scripsit an. 1889 ([Vat. lat. 15349 [12]). FERRETTO, Note = G. FERRETTO, Note storico-bibliografiche di archeologia cristiana, Città del Vaticano 1942. FERRUA, Aquileia = A. FERRUA, Le iscrizioni antiche di Aquileia di G. B. Brusin, in Riv. Arch. Crist. 70 (1994), pp. 168-171.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
142
MARCO BUONOCORE
FERRUA, Giacinto Ponzetti = A. FERRUA, Le pene di Giacinto Ponzetti, in Riv. Arch. Crist. 68 (1992), pp. 175-182. GASPERONI, Carteggio inedito = G. GASPERONI, Carteggio inedito del p. Ireneo Affò con Gaetano Marini (Aspetti di movimento culturale e religioso), in Arch. Stor. Prov. Parm. s. 3°, 6 (1941), pp. 143-179. GASPERONI, Contributo = G. GASPERONI, Il contributo di Gaetano Marini al movimento erudito e storico del Settecento, in AcIt 17 (1942-1943), pp. 78-90. GASPERONI, Gaetano Marini = G. GASPERONI, Nella Roma del Settecento. Gaetano Marini filolgo e archeologo, in AcIt 16 (1942), pp. 329-336. ICI = Inscriptiones Christianae Italiae septimo saeculo antiquiores ICUR = Inscriptiones Christianae urbis Romae septimo saeculo antiquiores. Nova Series IG = Inscriptiones Graecae IGUR = Inscriptiones Graecae urbis Romae ILCV = Inscriptiones Latinae Christianae Veteres ILLRP = Inscriptiones Latinae Liberae Rei Publicae ILMN = Catalogo delle iscrizioni latine del Museo Nazionale di Napoli (ILMN). Vol. I: Roma e Latium, a cura di G. CAMODECA – H. SOLIN, Napoli 2000. LIFSHITZ, Prolegomena = B. LIFSHITZ, Prolegomena a J.-B. FREY, Corpus of Jewish inscriptions. Jewish inscriptions from the third century B.C. to the seventh century A.D., New York 1975. MENNELLA, Fl. Valentinus = G. MENNELLA, Fl. Valentinus o Fl. [- - -]tinus nella dedica pisaurense C.I.L. XI 6328 ?, in Picus 23 (2003), pp. 227-232. MERCATI, Decreto = A. MERCATI, Il decreto d’unione del 6 luglio 1439 nell’Archivio Segreto Vaticano, in OCP 11 (1945), pp. 5-44. MGH = Monumenta Germaniae Historica MIGLIO, Carteggio = M. MIGLIO, Il carteggio tra Gaetano Marini ed Annibale Mariotti e l’edizione del primo libro del «De gestis Pauli Secundi» di Gaspare da Verona, in Studi sul Medioevo cristiano offerti a Raffaello Morghen per il 90° anniversario dell’Istituto Storico Italiano (1883-1973), I, Roma 1974 (Istituto Storico Italiano per il Medio Evo. Studi storici, 8387), pp. 519-537. MORELLI, Abruzzo = G. MORELLI, L’Abruzzo nei manoscritti della Biblioteca Apostolica Vaticana, L’Aquila 1999 (Documenti per la storia d’Abruzzo, 14). MORELLI, Lettere = G. MORELLI, Lettere di Melchiorre Delfico nella Biblioteca Apostolica Vaticana, in Aprutium 14, 3 (1996), pp. 29-51. MORELLO, Autografi di eruditi = G. MORELLO, Autografi di eruditi del Settecento ferrarese alla Biblioteca Vaticana, in Atti Acc. Ferrara 55 (1977-1978) [Giuseppe Antenore Scalabrini e l’erudizione ferrarese nel ’700. Atti del Convegno nazionale di studi storici], pp. 297-344. NOY, Jewish inscriptions = D. NOY, Jewish inscriptions of western Europe. 2, The city of Rome, Cambridge 1995. PALMIERI, Iscrizioni pratilliane = R. PALMIERI, Su alcune iscrizioni pratilliane, in Misc. Gr. Rom. 6 (1982) (Studi pubblicati dall’Istituto Italiano per la storia antica, 33), pp. 416443. ORELLI, Collectio = J. [= G.] C. ORELLI, Inscriptionum Latinarum selectarum amplissima collectio ad illustrandam Romanae antiquitatis disciplinam accomodata ac magnarum collectionum supplementa complura emendationesque exhibens I-II, Turici 1828. III. Collectionis Orellianae supplementa emendationesque exhibens, Ed. G. HENZEN, Turici 1856. RIENSTRA, Gaetano Marini = M. H. RIENSTRA, Gaetano Marini and the Historiography of the Accademia dei Lincei, in Arch. Soc. Rom. Stor. Patria 94 (1971) [1972], pp. 209-233. ROLFI OÀVALD, Laboratorio = S. ROLFI OÀVALD, “Agli Amatori delle belle arti Gli Autori”. Il laboratorio dei periodici a Roma tra Settecento e Ottocento, Roma 2012 (Saggi di Storia dell’arte, 21). SEG = Supplementum Epigraphicum Graecum
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
GAETANO MARINI E I SUOI CORRISPONDENTI
143
SEGARIZZI, Tre lettere = A. SEGARIZZI, Tre lettere inedite di Carlo Rosmini, in Tridentum 7-8 (1900), pp. 1-4 [separatum]. SPERINDEI, Pitinum Pisaurense = S. SPERINDEI, Pitinum Pisaurense. Passione storica e antiquariale. L’identificazione dell’antica Pitinum Pisaurense presso Macerata Feltria nella trattatistica e nei carteggi degli eruditi tra il XVIII ed il XIX secolo, Roma 2014 (Antiquaria, 1) STEVENSON, Studii = E. STEVENSON, JR., Studii critici sui codici archeologici di varie biblioteche. Roma – Vol. I (Vat. lat. 10585), saec. XIX ex. TESCIONE, Francesco Daniele = G. TESCIONE, Francesco Daniele epigrafista e l’epigrafe probabilmente sua per la reggia di Caserta, in Arch. Stor. Terra di Lavoro 7 (1980-1981), pp. 25-88. VANYSACKER, Erudite Activities = D. VANYSACKER, The Erudite Activities and Contacts of Papal Nuncio Giuseppe Garampi in Warsaw and Vienna: 1772-1785, in Lias 20 (1993), pp. 121166. VANYSACKER, Etruscology = D. VANYSACKER, Giuseppe Garampi (1725-1792) and the Beginning of Etruscology, in Lias 14 (1987), pp. 257-276. VANYSACKER, Garampi Correspondance = D. VANYSACKER, The Garampi Correspondance. A chronological List of the private Correspondence of Cardinal Giuseppe Garampi (17411792) (Instrumenta theologica, 19) Leuven 1997. WESSEL, Inscriptiones = K. WESSEL, Inscriptiones Graecae Christianae veteres Occidentis. Curaverunt A. FERRUA – C. CARLETTI (Inscriptiones Christianae Italiae. Subsidia, 1), Bari 1989.
PERIODICA SERIESQVE ABBREVIATE LAVDATA AcIt = Accademie e biblioteche d’Italia. Annali della Direzione generale delle accademie e biblioteche a cura del Ministero della Pubblica Istruzione Acme = Acme. Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Milano AMA = Atti e Memorie dell’Arcadia Arch. Soc. Rom. Stor. Patria = Archivio della Società Romana di Storia Patria Arch. Stor. Prov. Parm. = Archivio Storico per le Provincie Parmensi Arch. Stor. Terra di Lavoro = Archivio Storico di Terra di Lavoro Atti Acc. Ferrara = Atti dell’Accademia delle Scienze di Ferrara Lias = Lias. Sources and documents relating to the early modern of ideas MEFR = Mélanges d’Archéologie et d’Histoire de l’École Française de Rome MEFRA = Mélanges de l’École Française de Rome. Antiquité MEFRM = Mélanges de l’École Française de Rome. Moyen-Âge Misc. Bibl. Ap. Vat. = Miscellanea Bibliothecae Apostolicae Vaticanae Misc. Gr. Rom. = Miscellanea Greca e Romana OCP = Orientalia Christiana Periodica Picus = Picus. Studi e ricerche sulle Marche nell’antichità Riv. Arch. Crist. = Rivista di Archeologia Cristiana Stud. Oliv. = Studia Oliveriana Stud. Rom. = Studi Romagnoli Tridentum = Tridentum. Rivista di studi storici
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
144
MARCO BUONOCORE
9042. Ann. 1762-1813, chart., mm 290/200 × 215/150, ff. 304 (- 1; + 26a, 35a, 55a, 55b, 68a, 156a, 163a, 182a, 206a, 209a, 209b, 246a, 265a, 285a, 285b, 292a; folia 1v, 3v, 5r, 8r, 11r, 12v, 13r, 19r, 22v, 23r, 24v, 25r, 28r, 30r, 31v, 32r, 34r, 35av, 37r, 38v, 39r, 41r, 47r, 51v, 53r, 55r, 61r, 63r, 65r, 66v, 67r, 68v, 68av, 69r, 71r, 72v, 73r, 77r, 78v, 79r, 85r, 87r, 89r, 92v, 93r, 96v, 97r, 99r, 102r, 103v, 104r, 108r, 110r, 111v, 112r, 113v, 114r, 115v, 116r, 117v, 118r, 120v, 126r, 127v, 128r, 132r, 133v, 134r, 136r, 138r, 141v, 142r, 144r, 146r, 147v, 148r, 149v, 150r, 154ar-v, 155v, 156ar-v, 157v, 160v, 161r, 163v, 163ar-v, 164v, 173r, 175r, 177r, 205v, 208r, 209v, 209ar, 209br-v, 210v, 220r, 224r, 225v, 226r, 230r, 231v, 232r, 233v, 234r, 236r, 237v, 238r, 239v, 240r, 242r, 246ar-v, 247v, 249v, 256r, 257v, 258r, 263r, 265ar-v, 267r, 272r, 274r, 279v, 280r, 285br, 298r, 301r, 304r scriptura vacant). 154a,
Variorum epistulae ad Caietanum Marini missae, aliis epistulis et documentis interpositis. I. 1(f. 2r-v) Paragrafo di Letta scritta dal P Affò dei 29. Agosto 1780; 2(f. 3r-v) Altro Paragrafo di Lettra scritta dal P Affò dei 14. Settre 1780 (utraque epistula ad cardinalem Aloisium Valenti Gonzaga missa videtur [cfr GASPERONI, Carteggio inedito, pp. 147-148 adn. 16]); 3(ff. 4-5v) Irenaei Affò, O.F.M., Parma 16. Decbre 1781; 4(ff. 7-8v) Eiusdem, Parma 10. Gennajo 1783; 5(f. 9r-v) Eiusdem, Parma 18. Marzo 1783 (ed. GASPERO6(ff. 10-11v) Eiusdem, Parma 20. Maggio 1783 (ed. GASPENI, Carteggio inedito, p. 169 n. I); 7(ff. 12-13v) Eiusdem, Parma 27. Maggio 1783; RONI, Carteggio inedito, pp. 169-170 n. II); 8(ff. 14-15v) Eiusdem, Parma 26. Dec 1783; 9(ff. 16-17v) Eiusdem, Parma 16. Gen 1784; 10(ff. 18-19v) Eiusdem, Parma 31 Decembre 1784 (ed. GASPERONI, Carteggio inedito, pp. 170-171 n. III); 11(ff. 20-21v) Eiusdem, Parma 4. Gennajo 1785; 12(ff. 22-23v) Eiusdem, Parma 18. Gennajo 1785; 13(ff. 24-25v) Eiusdem, Guastalla 7. Febbo 1785 (ed. GASPERONI, Carteggio inedito, p. 171 n. IV); 14(ff. 26-26av) Eiusdem, Parma 25. Febo 1785; 15(ff. 27-28v) Eiusdem, Parma 1. Marzo 1785; 16(ff. 29-30v) Eiusdem, Parma 14. Marzo 1785; 17(ff. 31-32v) Eiusdem, Parma 18. Marzo 1785; 18(ff. 33-34v) Eiusdem, Parma 22. Marzo 1785; 19(ff. 35-35av) Eiusdem, Parma 1. Aprile 1785; 20(ff. 36-37v) Eiusdem, Parma 20. Aprile 1785; 21(ff. 38-39v) Eiusdem, Parma 10. Maggio 1785; 22(ff. 40-41v) Eiusdem, Parma 6. Giugno 1785; 23(ff. 42-43v) Eiusdem, Parma 21. Giugno 1785 (in f. 43r exemplum tituli CIL V 4041 invenies; cfr ROLFI OÀVALD, Laboratorio, pp. 155, 195, 218, 238, 269270); 24(ff. 44-45v) Eiusdem, Parma: la Vigilia di S. Pietro 1785 (cfr ROLFI OÀVALD, Laboratorio, p. 204); 25(ff. 46-47v) Eiusdem, Parma 15. Luglio 1785 (cfr ROLFI OÀVALD, Laboratorio, p. 238); 26(ff. 48-49v) Eiusdem, Parma 2. Agosto 1785; 27(ff. 50-51v) Eiusdem, Parma 16. Agosto 1785 (in qua epistula memorantur tituli [f. 50r] CIL XI 1064, CIL XI 1098, CIL XI 1121, [f. 50v] CIL VI 2826); 28(ff. 52-53v) Eiusdem, Parma 15. Novb 1785; 29(ff. 54-55v) Eiusdem, Parma 29. Novb 1785 (in qua epistula memorantur [f. 54r] CIL XI 1059 et titulus Christianus ad annum 734 pertinens, de quo vide M. SANNAZZARO, Osservazioni sull’epigrafia della prima età longobarda in Italia settentrionale, in Fonti archeologiche e iconografiche per la storia e la cultura degli insediamenti nell’alto medioevo. Atti delle giornate di studio (Milano – Vercelli, 21-22 marzo 2002), a cura di M. S. LUSUARDI SIENA, Milano 2003, pp. 213-217; nuperrime etiam vide R. MAZZA, 4 Dicembre 734 d.C. La corretta datazione della lapide sepolcrale longobarda proveniente dall’antica Pieve di Rivarolo Fuori, in La Lanterna. Storia di Rivarolo attraverso i secoli 13 (2012), pp. 3-6; in margine inferiore dextro huius folii n. 8583 signatus, scil. Vat. lat. 9074 p. 895 n. 9); 30(ff. 55a-55av) Eiusdem, Parma 20. Geno 1786 (cfr ROLFI OÀVALD, Laboratorio, pp. 68, 134); 31(ff. 56-57v) Eiusdem, Parma 7. Marzo 1786; 32(ff. 58-59v) Eiusdem, Parma 22. Marzo 68 ; 33(ff. 60-61v) Eiusdem, Parma 28. Marzo 1786; 34(ff. 62-63v) Eiusdem, Parma 20. Aprile 1786; 35(ff. 6465v) Eiusdem, Parma 13. Maggio 1786; 36(ff. 66-67v) Eiusdem, Parma 6. Giugno 1786; 37(ff. 68-69v) Eiusdem, Parma 23. Giugno 1786; 38(ff. 70-71v) Eiusdem, Parma 19. Dec 1786 (ed. GASPERONI, Carteggio inedito, pp. 171-172 n. V); 39(ff. 72-73v) Eiusdem, Parma 8.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
GAETANO MARINI E I SUOI CORRISPONDENTI
145
Maggio 1787; 40(ff. 74-75v) Eiusdem, Parma 25. Maggio 1787; 41(ff. 76-77v) Eiusdem, Parma 15. Giugno 1787; 42(ff. 78-79v) Eiusdem, Parma 24. Febo 1788; 43(ff. 80-81v) Eiusdem, Parma 18. Marzo 1788 (ed. magna ex parte GASPERONI, Carteggio inedito, pp. 172-173 n. VI); 44(ff. 82-83v) Eiusdem, Parma 22. Aprile 1788 (ed. GASPERONI, Carteggio inedito, pp. 173-174 n. VII); 45(ff. 84-85v) Eiusdem, Parma 25. Aprile 1788 (ed. GASPERONI, Carteggio inedito, pp. 174-175 n. VIII); 46(ff. 86-87v) Eiusdem, Parma 6. Feb 1789 (ed. GASPERO47(ff. 88-89v) Eiusdem, Parma 2. Marzo 1789; 48(ff. NI, Carteggio inedito, p. 175 n. IX); 90-91v) Eiusdem, Parma 17. Aprile 1789; 49(ff. 92-93v) Eiusdem, Parma 28. Aprile 1789; 50(ff. 94-95v) Eiusdem, Parma 12. Maggio 1789 (ed. GASPERONI, Carteggio inedito, pp. 175-177 n. X); 51(ff. 96-97v) Eiusdem, Parma 7. Giugno 1789; 52(ff. 98-99v) Eiusdem, Parma 20. Aprile 1790; 53(f. 100r-v) Eiusdem, Parma 18. Maggio 1790; 54(ff. 101-102v) Eiusdem, Parma 8. Giugno 1790; 55(ff. 103-104v) Eiusdem, Parma 29. Giugno 1790; 56(ff. 105-106v) Eiusdem, Parma 19. Luglio 1791; 57(ff. 107-108v) Eiusdem, Parma 23. Marzo 1791; 58(ff. 109-110v) Eiusdem, Parma 27. Aprile 1791 (ed. GASPERONI, Carteggio inedito, pp. 177-178 n. XI); 59(ff. 111-112v) Eiusdem, Parma 26. Giugno 1791; 60(ff. 113-114v) Eiusdem, Parma 4. del 1793; 61(ff. 115-116v) Eiusdem, Parma 23. del Gen 1793; 62(ff. 117118v) Eiusdem, Parma 19 Feb1793 (ed. GASPERONI, Carteggio inedito, p. 178 n. XII); 63(ff. 119-120v) Eiusdem, Bologna 24 Aprile vel Agosto 1793; 64(ff. 121-122v) Eiusdem, Parma 2. Maggio 1793; 65(ff. 123-124v) Eiusdem, Parma 23. Maggio 1793; 66(ff. 125-126v) Eiusdem, Parma 18. Giugno 1793; 67(ff. 127-128v) Eiusdem, Parma 9 Luglio 1793; 68(ff. 129-130v) Eiusdem, Bobbio 2. Ottobre 1793 (laudantur tituli hoc ordine: [f. 129r] CIL XI 1297, CIL XI 1309, CIL XI 1299, CIL XI 1311-1313, CIL XI 1296; [f. 129v] titulus cuius inc. HIC SACRA 69(ff. BEATI MEMBRA CVMIANI SOLVVNTVR de quo vide infra ad f. 140; [f. 130r] CIL V 7353); 70(ff. 133-134v) Eiusdem, Parma 8. 131-132v) Eiusdem, Viarolo 23. Ottobre 1793; Novb 1793; 71(ff. 135-136v) Eiusdem, Parma 15. Nov 1793; 72(ff. 137-138v) Eiusdem, Parma 3. Dicembre 1793; 73(ff. 139-142v) Eiusdem, Parma il dì S. Silvestro 1793 (in f. 140r servatur imago delineata tituli episcopi Cumiani [inc. HIC SACRA BEATI MEMBRA CVMIANI SOLVVNTVR], de quo vide R. CASSANELLI, Materiali lapidei altomedievali decorati e iscritti nell’Abbazia di S. Colombano a Bobbio, in Storia di Piacenza, I, 1, Piacenza 1990, pp. 511-513; in f. 140v MARINI addens: “Copia fatta sull’originale dal P. Affò, il marmo è rigato come si vede in questa”) (Tab. I); 74(ff. 143-144v) Eiusdem, Parma 3. Giugno 1794; 75(ff. 145-146v) Eiusdem, Parma 11 Marzo 1794 (ubi [f. 145r] memoratur tit. CIL XI 1074); 76(ff. 147-148v) Eiusdem, Parma 6 Giugno 1794 (ed. GASPERONI, Carteggio inedito, p. 179 n. XIII); 77(ff. 149-150v) Eiusdem, Parma 15. Feb 1796; 78(ff. 151-152v) Eiusdem, Parma 9. Giugno sine nota anni; 79(ff. 153-154v) Eiusdem, Parma 10. Giugno 1794 (in f. 153r exstat imago delineata tesserae nummulariae CIL I² 926 (cfr p. 962) = ILLRP 1042; etiam cfr ARRIGONI BERTINI, Formazione, pp. 22-24 im. phot. fig. 1). II. 80(f. 156r-v) Ioannis Baptistae Aloisii Georgii Seroux d’Agincourt, di casa a dì 4. di Aprile 1798. III.
81(ff.
158-159v) Pauli Agostini Zamperoli, Cagli 18 Luglio 1768.
IV.
82(ff.
160-161v) Iosephi Antonii Aldini, Cesena li 8 Aple 1780.
V. 1791.
83(ff.
162-163v) Ioannis Alliata, Dalla Stanza di Monte Citorio 21. Marzo
VI. 84(ff. 165-166v) Ioannis Christophani Amaduzzi, Roma il 12 Giugno 1762; 85(f. 167r-v) Eiusdem, Roma il 17 Luglio 1762; 86(ff. 168-169v) Eiusdem, Latine scripta Datis Roma ad Theatrum Pompei III Idus Octobrias anni MDCCLXII; 87(ff. 170-171v) Eiusdem, Latine scripta Datis ad ripas Rubiconis III. Nonas Octobrias anno Orbis Redempti MCCLXI; [in ff. 172-181v insertae sunt sex exempla epistularum ad Amaduzzi missae, quas Caietanus
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
146
MARCO BUONOCORE
Marini ad Ioannem Fantuzzi misit, scil.: 88(ff. 172-173v) Bologna 27 bre 1762; 89(ff. 174-175v) Bologna 22 bre 1762; 90(ff. 176-177v) Bologna 22 Gennajo 1763; 91(f. 178r-v) Bologna 23 Febo 1763; 92(f. 179r-v) Bologna 9 Marzo 1763; 93(ff. 180-181v) Bologna il dì del Sabbato Santo 1763; 94(ff. 182-183v) Eiusdem, Roma 13 Luglio 1763 (adglutinatum est folium [f. 182a] in quo delineati sunt duo tituli Graeci, scil. [f. 182ar] IG XIV 1637 = IGUR 1225 et [f. 182av] CIG 9709 = ICUR 24292 = WESSEL, Inscriptiones, p. 212 n. 903; cfr BUONOCORE, Carteggio Amaduzzi, pp. 87-88 cum im. del. p. 101 nn. 1-2); 95(ff. 184-185v) Eiusdem, Roma 20 Agosto 1763 (laudatur [f. 185r] titulus Graecus CIG 6404 = IG XIV 1634 = IGUR 565; cfr BUONOCORE, Carteggio Amaduzzi, p. 88 cum im. del. p. 101 n. 1-3); 96(ff. 186-187v) Eiusdem, Roma 24 Agosto 1763 (laudantur [f. 186v] quattuor tituli Graeci Romae servati primus cardinalis Bessarionis in Basilica Apostolorum, secundus et tertius cardinalis Ioannis Iacobi Sclafenati et episcopi Octavii Fornari in claustro ecclesiae S. Augustini, quartus incerti viri in basilica S. Pauli extra moenia; sequuntur duo tituli Latini prior [f. 186v] CIL XIV 3968, alter [ff. 186v-187] CIL XI 44* = VI 13879; postremo [f. 187] invenies elogium Antonio Siro Vanini Veronensi dicato; cfr BUONOCORE, Carteggio Amaduzzi, pp. 89-90 im. del. p. 101 n. 4-5); 97(ff. 188-189v) Eiusdem, Roma 5 Ottobre 1763 (laudantur duo tituli Graeci Romae servati, alter [f. 188r] CIG 6264 = IG XIV 1868 = IGUR 1280 olim in hortis Iustinianis, alter [f. 188v] in ecclesia S. Augustini autem deperditus; in f. 189r sequitur titulus ab Amaduzzi compositus inc. SALVTI SACRVM / VT CYRIACAM SCITAM PVELLAM expl. CAIETANVS MARINIVS FIDVS AMATORCVLVS / VOTVM SOLVIT LIBENS MERITO; cfr BUONOCORE, Carteggio Amaduzzi, pp. 90-91 im. del. p. 102 n. 6); 98(ff. 190-191v) Eiusdem, Roma 4 del 1764 (cum ampla dissertatione de titulo Iudaico CII 380 = LIFSHITZ, Prolegomena, p. 35 = NOY, Jewish inscriptions, 557 = ILMN 435; cfr AUVRAY – GOYAU, Correspondance inédite, I, 459-460; BUONO99(ff. 192-193v) Eiusdem, Roma 3 CORE, Carteggio Amaduzzi, pp. 91-92 im. del. p. 102 n. 7); Marzo 1764 (in f. 192v laudatur titulus CIL VI 15005; sequuntur duo tituli Latini recentioris aetatis, prior Arimenensis inc. VENERI VICTRICI / PENIS MARTINELLIVS expl. EX VOTO SOLVIT, alter Genuensis inc. MICHAEL IMPERIALIS COSIMI S.R.E. CARDINALIS GERMANVS FRATER expl. FECIT A.D. 100(ff. 194-195v) MDCCLXIII; cfr BUONOCORE, Carteggio Amaduzzi, p. 93 im. del. p. 102 n. 8); r Eiusdem, Roma 18 Aprile 1764 (in f. 192 laudatur titulus Graecus repertus Ravennae dicatus comitissae Iuliae Gambi ne’ Gordi [vide Rime in morte della contessa Giulia Gambi ne’ Gordi ornatissima dama ravignana defonta li 6. gennajo dell’anno 1764, In Cesena, nella Stamperia Faberj all’insegna di Pallade, 1764, cuius inc. ΛΕΓΕ ΓΟΩ΄Ν expl. ΠΙΣΤΟΝ ΕΧΟΥΣΑΝ ΝΟΟΝ); 101(ff. 196-197v) Eiusdem, Roma 2 Maggio 1764 (adnotationes nonnullae de titulo Graeco supra laudato); 102(ff. 198-199v) Eiusdem, Roma 19 Maggio 1764 (in f. 198v invenies titulos ILCV 1617, ICUR 24120, CIL VI 9798 = ICUR 18426; in f. 199r exemplum tituli Christiani in Museo Sacro Vaticano olim Victorio servati, scil. ICUR 1658, quem titulum Marini in Vat. lat. 9073 p. 660 n. 4 et Vat. lat. 9084 f. 247r n. 2794 quoque recensuit; cfr BUONOCORE, Carteggio Amaduzzi, pp. 93-94 im. del. p. 102 n. 9); 103(ff. 200-201v) Eiusdem, Roma 23 Giugno 1764 (laudantur [f. 200v] duo tituli Graeci Romae reperti, alter IG XIV 1007 = IGUR 177 = SEG XXVI 1150, alter IG XIV 1023 = IGUR 189; cfr BUONOCORE, Carteggio Amaduzzi, pp. 94-95 im. del. p. 102 n. 10); 104(ff. 202-203v) Eiusdem, Roma 11 Luglio 1764 (laudantur titulus Graecus [f. 202v] CIG 1874 = IG IX, 1, 1057 et titulus Latinus [f. 203r] CIL VI 20617; cfr BUONOCO105(f. 204r-v) Eiusdem, Roma la RE, Carteggio Amaduzzi, pp. 95-96 im. del. p. 103 nn. 11-12); Vigilia d’Ognissanti del 1764; 106(f. 205r-v) Eiusdem, Roma la Vigilia d’Ognissanti del 1764; 107(ff. 206-206av) Eiusdem, Di Casa 3. aprile 1780; 108(ff. 207-208v) Eiusdem, Roma per Farfa 10. Ottobre 1786 (ed. BUONOCORE, Carteggio Amaduzzi, 97-98; laudantur duo tituli Latini, alter [f. 207r-v] CIL IX 498*, 1 = VI 36327 [in margine inferiore dextro folii 207 n. 5339a signatus], alter [f. 207v] CIL IX 4994; cfr BUONOCORE, Carteggio Amaduzzi, pp. 97-99 im. del. p. 103 nn. 12-13); [sequitur epistula Caietani Marini ad Ama-
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
GAETANO MARINI E I SUOI CORRISPONDENTI
147
duzzi missa, scil.: 109(ff. 209-209av) Roma 18 Ott 1786 (ed. BUONOCORE, Carteggio Amaduzzi, 99-100; coniecturae de titulo supra laudato CIL IX 498*, 1 = VI 36327)]. VII. 110(f. 211r-v) , Ravenna 7 Novembre 1764 (in f. 211v laudantur tituli urbani, qui sequuntur: CIL VI 2177 = CIL XI 26*, 1, CIL VI 2910 = CIL XI 26*, 4, CIL VI 3338 = CIL XI 26*, 5, CIL VI 8789 = CIL XI 26*, 52, CIL VI 8889 = CIL XI 26*, 50, CIL VI 9180 = CIL XI 26*, 62, CIL VI 9729 = CIL XI 26*, 26, CIL VI 10011 = CIL XI 26*, 59); 111(ff. 212213v) Eiusdem, Pesaro 7. Febbrajo 1763 (in f. 213v servantur adnotationes nonnullae Marini de Ravenna et Gallis populis Padum colentibus); 112(ff. 214-215v) Eiusdem, Pesaro 26. Marzo. 1763; 113(f. 216r-v) Eiusdem, Savignano 31. Ott 1767; 114(ff. 217-218v) Eiusdem, Pesaro 24. Maggio. 1767; 115(ff. 219-220v) Eiusdem, Savignano 8. Marzo. 1781; 116(ff. 221222v) Eiusdem, Savignano 12. Ottobre. 1783; 117(ff. 223-224v) Eiusdem, Savignano 11. Decembre. 1783; 118(ff. 225-226v) Eiusdem, Savignano 7. Aprile 1785; 119(ff. 227-228v) Eiusdem, Savignano 8. Sette 1785; 120(ff. 229-230v) Eiusdem, Savignano 8. Decembre 1785; 121(ff. 231-232v) Eiusdem, Ferrara 20. Luglio 1791; 122(ff. 233-234v) Eiusdem, Ferrara Le Idi di Marzo 1793; 123(ff. 235-236v) Eiusdem, Ferrara 14. Agosto. 1793; 124(ff. 237-238v) Eiusdem, Ferrara 24. Agosto. 1793; 125(ff. 239-240v) Eiusdem, Ferrara 16. Nove 1793; 126(ff. 241-242v) Eiusdem, Ferrara 8. Febo 1794. VIII. 127(ff. 243-244v) Hieronymi Amati, Ferrara lì 12. di Gennaio 1791 (ed. BUONOCORE, Note, 15-16; laudantur titulus Latinus [f. 243v] CIL VI 16926 et fragmentum tituli Graeci [f. 244r], in quo leguntur verba ΑΡΔΙΚΑ); 128(ff. 245-246v) Eiusdem, Ferrara 12. Aprile 1791 (ed. BUONOCORE, Note, 16-18; laudantur tituli tres, primus [f. 245r-v] CIL VI 26594, secundus recentioris aetatis [f. 245v], cuius inc. SVMI PLENA BONI expl. MERCARI VETUIT SIBI VEL TUMULARI [cfr G. BARUFFALDI Apologia. In difesa dell’origine della Città di Ferrara nata Cristiana di Religione, e non Idolatra. come pretende il Dottor Bernardo Tanucci da Stia, in Raccolta d’opuscoli scientifici e filologici, a cura di A. CALOGERÀ, VI, In Venezia, appresso Cristoforo Zane, 1732, pp. 513-514], tertius [ff. 245v-246] CIL V 2380). IX. 129(ff. 248-249v) Ioannis Andrés scil. Juan Andrés y Morell, S.I., Bologna 10 Aprile 1798; 130(f. 250r-v) Eiusdem, Parma 18 Maggio 1798; 131(f. 251r-v) Eiusdem, Parma 18 Giugno 1798; 132(f. 252r-v) Eiusdem, Parma 31 Luglio 1798; 133(f. 253r-v) Eiusdem, Parma 11 Sette 1798; 134(f. 254r-v) Eiusdem, Parma 31 Dice 1798; 135(ff. 255-256v) Eiusdem, Parma 11 del 1803; 136(ff. 257-258v) Eiusdem, Napoli 24 Febbo 1809; 137(f. 259r-v) Eiusdem, Napoli 27 Febbo 1807; 138(f. 260r-v) Eiusdem, Napoli 6 Febbo 1809; 139(f. 261r-v) Eiusdem, Napoli 27 Aprile 1809; 140(ff. 262-263v) Eiusdem, Pa 6 Dice 1803; 141(f. 264r-v) Eiusdem, Parma 14 del 1804; 142(ff. 265-265av) Eiusdem, Napoli 17 del 1805; 143(ff. 266-267v) Eiusdem, Napoli 9 Maggio 1805; 144(ff. 268-269v) Eiusdem, Napoli 9 Luglio 1805; 145(f. 270r-v) Eiusdem, Napoli 8 Otte 1805; 146(ff. 271-272v) Eiusdem, Napoli 23 Nove 1805; 147(ff. 273274v) Eiusdem, Napoli 1 Febbro 1806; 148(f. 275r-v) Eiusdem, Nap 1 Sette 1806; 149(f. 276r-v) Eiusdem, Napoli 22 Sette 1806; 150(f. 277r-v) Eiusdem, Napoli 24 Otte 1806; 151(f. 278r-v) Eiusdem, Napoli 22 Dice 1806; 152(ff. 279-280v) Eiusdem, Napoli 15 Maggio 1807; 153(ff. 281-282v) Eiusdem, Napoli 5 Nove 1807; 154(f. 283r-v) Eiusdem, Napoli 11 1808; 155(f. 284r-v) Eiusdem, Napoli 4 Aprile 1808; 156(f. 284r-v) Eiusdem, Napoli 8 Maggio 1808; 157(ff. 285a-285bv) Eiusdem, Napoli 30 Maggio 1808 [sequuntur ff. 286-287v pertinentia ad opus quod inscribitur Περὶ τῶν πορισμάτων Εὐκλείδου cum adnotationibus nonnullis Hieronymi Amati ex codice Vaticano Graeco 218 f. 158 depromptae]; 158(f. 288r-v) Eiusdem, Napoli 9 Marzo 1809; 159(ff. 289-290v) Eiusdem, Napoli 18 Giugno 1810; 160(ff. 291-292v) Eiusdem, Napoli 28 Ottobre 1810; 161(f. 292ar-v) Eiusdem, N 7 Luglio 1811; 162(ff. 293-294v) , Napoli 22 Sette 1811; 163(ff. 295-296v) Eiusdem, Napoli 1 Febbro 1812; 164(ff. 297-298v) Eiusdem, Napoli 5 Maggio
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
148
MARCO BUONOCORE
1812; 165(f. 299r-v) Eiusdem, Napoli 27 Nove 1812; 166(ff. 300-301v) Eiusdem, Napoli 11 Maggio 1813; 167(f. 302r-v) Eiusdem, sine temporis nec non loci nota; 168(ff. 303304v) Eiusdem, sine temporis et loci nota. FASC. – Folia laciniis orae internae uniuscuiusque adglutinatis inter sese compacta. POSS. – Ff. 2r, 303v sigilla Bibliothecae Apostolicae Vaticanae. BIBL. – DE ROSSI, Inventarium, pp. 59-60; STEVENSON, Studii, f. 318v; AUVRAY – GOYAU, Correspondance inédite, I, pp. 449, 450, 459-460; CARUSI, Lettere inedite, III, p. 109; GASPERONI, Carteggio inedito, pp. 143-179; ID., Gaetano Marini, p. 331; ID., Contributo, pp. 83, 88, 90; CIPRIANI, Carteggio, p. 221; BUONOCORE, Note, pp. 7-20; ID., Corrispondenze, pp. 107-120; ID., Prime esplorazioni, pp. 29, 34; ID., Riflessioni, p. 59; ARRIGONI BERTINI, Formazione, pp. 7-29; BUONOCORE, Carteggio Amaduzzi, pp. 70-103; ID., Tra i codici, pp. 86-92; ARRIGONI BERTINI, Parma romana, pp. 212-233; ROLFI OÀVALD, Laboratorio, pp. 68, 134, 155, 195, 204, 218, 238, 269-270. INTEG. – Integumentum e charta spissiore simplici membrana obducta praebet in dorso tesseram gentiliciam auream Pii IX pontificis maximi (1846-1878) nec non scidulam e corio rubro cum hodierno codicis numero notis aureis impresso.
9043. Ann. 1758-1811, chart., mm 295/195 × 200/140, ff. 336 (+ 2a, 97a, 118a, 119a, 152a, 182a, 183a, 214a, 237a, 239a, 239b, 242a; folia 120-145, 190-205 impressa; folia 1v, 2v, 2ar-v, 3v, 4r, 5r, 6r, 19r, 20v, 21r, 23v, 26r, 27v, 28r, 32r, 33v, 34v, 35r, 38v, 39r, 41v, 44v, 48r, 55v, 56r, 58r, 60r, 64r, 65v, 66r, 68r, 70r, 72r, 74r, 76r, 78r, 79v, 80r, 84r, 86r, 88r, 89v, 90r, 92r, 93v, 94r, 96r, 97ar v, 99r, 101r, 106v, 107v, 111r, 113r, 114v, 115r, 116v, 117r, 118v, 118ar-v, 119v, 119ar-v, 146v, 152v, 152ar-v, 157v, 158r, 160v, 161r, 167v, 168r, 171v, 172r, 174r, 176r, 180v, 181r, 182ar-v, 183ar-v, 185r, 187v, 189r, 207r, 209v, 211r, 213v, 214ar-v, 216v, 230r, 235v, 236r, 237v, 237ar-v, 239r, 239bv, 243v, 244r, 246r, 247v, 248r, 250v, 251r, 252v, 253r, 254v, 255v, 256r, 257v, 260v, 262v, 263v, 264v, 269v, 270r, 271v, 272r, 273v, 274r, 275v, 276r, 278r, 319v, 332r, 334r scriptura vacant). Variorum epistulae ad Caietanum Marini missae, nonnullis aliis epistulis et documentis interpositis. I. 1(ff. 2-2av) Antonelli, cardinalis, Di Casa 26 Febo 1786; Eiusdem, li 26 Geno 1773.
2(ff.
3-4v)
II. 3(ff. 5-6v) Michaelis Arditi, Da Casa il dì 31. di Luglio 1785; 4(ff. 7-8v) Eiusdem, Di 6(ff. Casa il dì 5. di Giugno 1786; 5(ff. 9-10v) Eiusdem, Di Napoli il dì 17. di Giugno 1786; v r 11-12 ) Eiusdem, Di Napoli il dì 11. di Luglio 1786 (memorantur tituli [f. 11 ] CIL X 1109 (in margine inferiore dextro n. 5519 signatus, scil. Vat. lat. 9072 p. 437 n. 11) et [f. 11v] CIL X 479); 7(ff. 13-15v) Eiusdem, Di Napoli il dì 8. di Agosto 1786 (laudatur [f. 14v] titulus Graecus saeculi X exaratus in sermonem Latinum versum ab Aloisii Martinelli, scil. “Sepultus (hic) est servus Dei Ioannes Engimmeus denatus anno 5732”); 8(ff. 16-17v) Eiusdem, Di Napoli il dì 23. di bre 1786 (in qua epistula memorantur quattuor tituli, scil.: [f. 16r] CIL IX 1368 = ILCV 3027a = ICI VIII 35 (in margine inferiore dextro n. 6016a signatus, scil. Vat. lat. 9073 p. 650 n. 7), [f. 16v] CIL IX 1195, [f. 17r] CIL IX 1376 = ILCV 3028Ba-3028Bb = ICI VIII 44. 46); 9(ff. 18-19v) , Di Napoli il dì 16. di bre 1786; 10(ff. 20-21v) , Di Napoli il dì 23. di bre 1786; 11(ff. 22-24v) Eiusdem, Di Napoli il dì 27. di Febbo 1787 (laudatur titulus [f. 23r] CIL X 2426; in margine inferiore dextro f. 22r n. 2391a signatus); 12(ff. 25-26v) Eiusdem, Di Napoli il dì 15. di Luglio 1788; 13(ff. 27-28v) Eiusdem, Di Napoli il 14 v dì 4. di Ago 1788; (ff. 29-30 ) Eiusdem, Di Napoli il dì 3. di Febbrajo 1789; 15(ff. 3132v) Eiusdem, Di Napoli il 3. di Marzo 1789; 16(ff. 33-35v) Eiusdem, Di Napoli il dì 2. di
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
GAETANO MARINI E I SUOI CORRISPONDENTI
149
Giugno 1789 (f. 34r-v addicitium a manu Marini exaratur, cui titulus Rerum Italicarum Scriptores a Muratorio); 17(ff. 36-37v) Eiusdem, Di Napoli il dì 16. di Giugno 1789 (in qua epistula exstant adnotationes nonnullae Arditi de libro manu scripto apud ipsum servato, cui titulus Epistole di Ovidio tradotte in lingua volgare da Monsige Bussi ); 18(ff. 38-39v) Eiusdem, Di Napoli il dì 20. di Giugno 1789; 19(ff. 40-42v) Eiusdem, Di Napoli il dì 22. di Maggio 1790 (in folio addicitio 41r reperies exemplum tituli CIL IX 23) (Tab. II); 20(ff. 43-44v) Eiusdem, Di Napoli il dì 15. del 1791; 21(ff. 45-46v) Eiusdem, Di Napoli il dì 15. di Marzo 1791; 22(ff. 47-48v) Eiusdem, Di Napoli il dì 19. di 1793; 23(ff. 49-50v) Eiusdem, Di Napoli il dì 6. di Aprile 1793; 24(ff. 51-52v) Eiusdem, Di Napoli il dì 20. di Aprile 1793; 25(ff. 53-54v) Eiusdem, Di Napoli il dì 8. di giugno 1793; 26(ff. 55-56v) Eiusdem, Di Napoli il dì 25 di Luglio 1801; 27(ff. 57-58v) Eiusdem, Di Napoli il dì 15 di Ago 1801; 28(ff. 59-60v) Eiusdem, Di Napoli il dì 14 di bre 1801; 29(ff. 61-62v) Eiusdem, Di Napoli il dì 4 di bre 1802; 30(ff. 63-64v) Eiusdem, Di Napoli il dì 6 di bre 1802; 31(ff. 65-66v) Eiusdem, Di Napoli il dì 21 di bre 1802; 32(ff. 6768v) Eiusdem, Di Napoli il dì 26 di febbo 1803; 33(ff. 69-70v) Eiusdem, Di Napoli il dì 4 di otte 1803; 34(ff. 71-72v) Eiusdem, Di Napoli il dì 6 di bre 1803; 35(ff. 73-74v) Eiusdem, Di Napoli il dì 31 del 1804; 36(ff. 75-76v) Eiusdem, Di Napoli il dì 18 di Marzo del 1805; 37(ff. 77-78v) Eiusdem, Di Napoli il dì 18 di maggio del 1805; 38(ff. 79-80v) Eiusdem, Di Napoli il dì 4 di giugno del 1805; 39(ff. 81-82v) Eiusdem, Di Napoli il dì 6 del 1806; 40(ff. 83-84v) Eiusdem, Di Napoli il dì 7 di Marzo del 1806; 41(ff. 8586v) Eiusdem, Di Napoli il dì 30. di bre del 1806; 42(ff. 87-88v) Eiusdem, Di Napoli il dì 13 di bre del 1807; 43(ff. 89-90v) Eiusdem, Di Napoli il dì 29 di Maggio del 1808; 44(ff. 91-92v) Eiusdem, Di Napoli il dì 17 di settembre del 1811. III. 45(ff. 93-94v) Antonini Astuto, Noto lì 2. Marzo 1788; 46(ff. 95-96v) Eiusdem, Noto lì 10. Giugno 1788; 47(ff. 97-97av) Eiusdem, Noto 7. Mago 1790; 48(ff. 98-99v) Eiusdem, Noto lì 12. Marzo 1793; 49(ff. 100-101v) Eiusdem, Noto lì 15. gennaio 1793; 50(ff. 102-103v) Eiusdem, Noto lì 20. Aprile 1802; 51(ff. 104-107v) Eiusdem, Noto lì 6. Luglio 1802 (adglutinata duo folia ubi delineati sunt tres tituli, scil. [f. 106r] CIL VI 2464 = 32647, CIL XIV 3692 et titulus quidam repertus [f. 107r] nella volta di una Grotta nelle vicinanze dell’antica Noto). IV. 52(ff. 108-109v) Francisci Mariae Avellino, Napoli 18. Giugno 1805; 53(ff. 110111v) Eiusdem, Napoli 3. Settembre 1805; 54(ff. 112-113v) Eiusdem, Napoli 1. Ottobre 1805; 55(ff. 114-115v) Eiusdem, Napoli 20. Novembre 1805; 56(ff. 116-117v) Eiusdem, Napoli 24. Febbjo 1806; 57(ff. 118-118av) Eiusdem, Napoli 16. Maggio 1807; 58(ff. 119-119av) Eiusdem, Napoli 12. Febbrajo 1808; 59(ff. 120-145v) folia typis impressa dissertationis FRANCISCI M. AVELLINI In Ariadnes Augustae numum aureum anecdotum commentarius, Neapoli, Ex officina Morelliana, 1804. V. 60(ff. 147-152av) Rambaldi degli Azzoni Avogaro, Trivigii 18. Febbo 1782 (insunt [ff. 148-151] transcriptiones nonnullae ex tabulario Taurisano nec non ex Nicolai Mauri civis Taurisani manu scripto de familiis Taurisanis depromptae ad nobiles Adelmarios pertinentes; sequuntur [f. 152r] adnotationes de titulis nonnullis cum imagine delineata); 61(f. 153r-v) Eiusdem, sine loci nec non temporis nota; 62(ff. 154-155v) , Trivigi 18 del 1783 (in f. 155r servatur exemplum indulgentiae Martini V datae Romae VII. Kal. Aprilis a. 1424); 63(f. 155r-v) Eiusdem, Trivigi 8. Ott 1784 (praemittutur epistula de titulis Christianis Chiaravalle servatis manu abatis Angeli Fumagalli); 64(ff. 157-158v) Eiusdem, Trivigi 3. Giugno 1785; 65(ff. 159-161v) Eiusdem, Trivigi 14. Lug
o 1786 (in f. 160r servatur exemplum tituli CIL V 8002); 66(ff. 162-164v) Eiusdem, Trivigi 31. Ago 1787 (laudatur in f. 163r titulus Graecus CIG 8818, quem diligenter exscripsit Aurelius Guarneri ex marmore in Veneto Museo Nanio adservato a. 1787, una cum Latina versione) (Tab. III); 67(ff. 165-166v) Eiusdem, Trivigi 13. Lugo 1787 (in f. 166r invenies titulum ICUR
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
150
MARCO BUONOCORE
8896, quem sequitur titulus Francisco Trivisano, patricio Veneto, a. 1691 dicatus); 68(ff. 167-168v) Eiusdem, Trivigi 1. bre 1787 (in qua epistula memoratur [f. 168v] titulus ICUR 5206); 69(ff. 169-170v) Eiusdem, Trivigi sine temporis nota (laudantur tres tituli Christiani; in margine inferiore dextro f. 169r n. 2133a signatus; sequitur [f. 170v] titulus Pio pontifici maximo bono ecclesiae nato a canonicis Tarvisianis a. 1782 dicatus); 70(ff. 171172v) Eiusdem, Trivigi 16. Maggio 1788; 71(ff. 173-174v) Eiusdem, Trivigi 11. Lugo 1788; 72(ff. 175-176v) Eiusdem, Trivigi 5. Sette 1788; 73(ff. 177-178v) Eiusdem, Trivigi po Maggio 1789; 74(f. 179r-v) Eiusdem, Trivigi 16. Giugno 1790; 75(ff. 180-181v) Eiusdem, Trivigi 22. Febo 1788; 76(f. 182r-v) Eiusdem, sine loci nec non temporis nota. VI. 77(ff. 183-183av) Lodovici Baïlle, Genova lì 23. Maggio 1798; 78(ff. 184-185v) Eiusdem, Firenze lì 4. bre 1798; 79(ff. 186-187v) Eiusdem, Firenze lì 14. bre 1798; 80(ff. 188-189v) Eiusdem, Firenze il 1° bre 1798; 81(ff. 190-205v) folia typis impressa dissertationis Sigillo de’ bassi tempi illustrato dal cavaliere Lodovico Baïlle, Torino, Dalla Stamperia Benfà e Ceresola, 1800. 83(ff. 208-209v) EiusVII. 82(ff. 206-207v) Francisci Baldi, Milano 1°. Maggio 1793; dem, Milano 17. Agosto 1793; 84(ff. 210-211v) Eiusdem, sine loci nec non temporis nota; 85(ff. 212-214av) Eiusdem, ad Constantinum Mano Graece scripta Firenze adì 7. di Maggio 1794 cum Italica versione; 86(ff. 215-216v) Eiusdem, Firenze 24. Maggio 1794.
VIII. 87(ff. 217-218v) Antonii Baldini, Marini consobrini, Santarcangiolo 20 Agosto 1783 (ubi laudantur quattuor tituli, scil. [f. 217r] CIL XI 6476; [f. 217v] CIL XI 6479, CIL XI 6477, CIL XI 6478). IX. 88(ff. 219-220v) Angeli Mariae Bandini, Firenze 18. del 1785; 89(ff. 221222v) Eiusdem, Firenze 15. Febbraio 1785; 90(ff. 223-224v) Eiusdem, Firenze 26. Apre 1785; 91(ff. 225-226v) Eiusdem, Firenze 24. Maggio 1785; 92(ff. 227-228v) Eiusdem, Firenze 31. Maggio 1785; 93(ff. 229-230v) Eiusdem, Fize 5. Luglio 1785; 94(ff. 231-232v) Eiusdem, Firenze 9. Agosto 1785; 95(ff. 233-234v) Eiusdem, Di villa 24 Ottobre 1785; 96(ff. 235-236v) Eiusdem, Firenze 15. bre 1785. X.
97(ff.
237-237av) Alexandri Barnabò, Latine scripta Fulginiae Pridie Non Iunij
MDCCLXIV.
XI.
98(ff.
238-239v) Girolami Baruffaldi, Ferrara 15. Apre 1795.
99(ff.
XII. 239a-239bv) Ioannis Antonii Battarra, Rimino 15 bre 1758; 240r-v) Eiusdem, Rimino pmo Giugno 1766; 101(f. 241r-v) Eiusdem, Pedrolara 27 bre 1766; 102(f. 242r-v) Eiusdem, Rimino 22 bre 1768. 100(f.
XIII. 103(f. 242ar-v) Angeli Battaglini, 20. bre 1784; 104(ff. 243-244v) 105(ff. 245-246v) Eiusdem, Rimini 3. Maggio 1798; Eiusdem, Rimino 24. Luglio 1785; 106(ff. 247-248v) , sine nota loci 8. Luglio 1798; 107(f. 249r-v) Eiusdem, Casa 17. Agosto 1802. XIV. 808; XV. XVI.
108(ff. 250-251v) Philippi 109(ff. 110(f.
Angelici Becchetti, episcopi, Città della Pieve 8. Maggio 252-253v) Eiusdem, Città della Pieve 15. Mag 808. 254r-v) Iosephi Bedenghi, Viterbo – Soriano 27 bre 1779.
111(ff.
255-256v) Lodovici Belmonte, Casa 7 Marzo 1780.
XVII. 112(f. 257r-v) Orlandi Malavolti del Benino, Firenze 21 Agosto 1772; 113(ff. 258259v) Eiusdem, Fire po bre 1772; 114(f. 260r-v) Eiusdem, Firenze 15 bre 1772; 115(f. 261r-v) Eiusdem, Firenze 27 bre 1772; 116(f. 262r-v) Eiusdem, Firenze 5 del 1773; 117(f. 263r-v) Eiusdem, Firenze 2 Marzo 1773; 118(f. 264r-v) Eiusdem,
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
GAETANO MARINI E I SUOI CORRISPONDENTI
151
Firenze 23 Marzo 1773; 119(ff. 265-266v) Eiusdem, Firenze 22 Maggio 1773; 120(ff. 267268v) Eiusdem, Firenze 22 Giugno 1773; 121(ff. 269-270v) Eiusdem, Firenze 6 Luglio 1773; 122(ff. 271-272v) Eiusdem, Firenze 13 Luglio 1773; 123(ff. 273-274v) Eiusdem, Firenze 30 Ago 85; 124(ff. 275-276v) Eiusdem, Firenze 2 Agosto 1775; 125(ff. 277-278v) Eiusdem, Fire 17 Mago 89. XVIII. 126(f. 279r-v) Isidori Bianchi, S. Grego Roma 8. Febo 1764 (laudatur [f. titulus CIL VI 29774); 127(ff. 280-281v) Eiusdem, sine temporis nota [scil. 8. Marzo 1764] (in qua epistula Bianchi fusius disseruit de titulis CIL VI 29774 [f. 280r-v] et CIL XIV 2299 [ff. 280v-281v]); 128(ff. 282-283v) Eiusdem, S. Gregorio Roma il Sabbato santo del 1764 (memorantur tres tituli, scil. tit. inc. [- - -]mp ∙ trani ∙ avg ∙ germ[- - -], attamen tota lectio corrupta videtur, et CIL V 2466 [f. 282v], CIL VI 20902 [f. 283r]); 129(ff. 284-285v) Eiusdem, Roma 2 Maggio 1764 (in qua epistula Bianchi fusius tractavit, inter alios, titulos CIL X 3821 [f. 284v] et CIL XIV 2113 [f. 285r]); 130(ff. 286-287v) Eiusdem, S. Grego Roma 23. Maggio 1764 (laudatur titulus CIL VI 282 [ff. 286v-287]); 131(ff. 288-289v) Eiusdem, Roma 6. Giugno 1764 (in qua epistula Bianchi fusius disseruit de titulo CIL V 659*); 132(ff. 290-291v) Eiusdem, Roma 24. Giugno 1764 (laudatur titulus [f. 290v] IG XIV 1927 = IGUR 871); 133(ff. 292-293v) Eiusdem, S. Grego Roma 18. Luglio 1764 (laudantur in f. 293r tres tituli, scil. CIL VI 767, tit. inc. deo voliano / ivl ∙ marcia et IG XIV 1905 = IGUR 842; cfr AUVRAY – GOYAU, Correspondance inédite, II, pp. 149-150); 134(f. 294r-v) Eiusdem, S. Grego Roma 23. Agosto 1764; 135(f. 295r-v) Eiusdem, S. Grego Roma 8. Nouembre 1764; 136(f. 296r-v) Eiusdem, Latine scripta Bononiae Marino et Garatonio, nempe Caspari Garatoni, sine autem temporis nota. Etiam vide infra ad ff. 331-332v. 279r]
XIX. 137(ff. 297-298v) Ioannis Bianchi, Rimino 23 Ago 1764 (memorantur duo tituli [f. 297v], alter Tiburtinus inc. θεοις ∙ καταχθ(ονίοις) / γα καλπουρνιος, alter Neapolitanus scil. bernardo ∙ tanvsio / patrono ∙ b ∙ m / libitinarii); 138(f. 299r-v) Eiusdem, Rimino 15. bre 1764 (laudatur titulus [f. 299v] IG XIV 1550 = IGUR 1195); 139(f. 300r-v) Eiusdem, Rimino 2. Dicembre 1764 (laudatur titulus Tusculanus [f. 300v] CIL XIV 2634); 140(ff. 301-302v) Eiusdem, Rimino 27. Dicembre 1764 (laudatur titulus [f. 301v] inc. ep ∙ lolivs ∙ pa141(f. 303r-v) Eiusdem, Rimino 6. Gennaio 1765 (cfr RIENSTRA, RIS; etiam vide infra ad f. 303); Gaetano Marini, p. 211); 142(f. 304r-v) Eiusdem, Rimino 28. Febbrajo 1765; 143(f. 305r-v) Eiusdem, Rimino 21. Marzo 1765 (in parte aversa, scil. f. 305v, servatur Ad Caietanum Marinium Heptaglosso Epigramma, inc. Qui ritus Veneris expl. Ille canet laudes, et decora et titulos); 144(f. 306r-v) Eiusdem, Rimino 17. Marzo 1765; 145(ff. 307-308v) Eiusdem, Rimino 25. Aprile 1765; 146(ff. 309-310v) Eiusdem, Rimino 9. Maggio 1765; 147(f. 311r-v) Eiusdem, Rimino 30. Maggio 1765; 148(f. 312r-v) Eiusdem, Rimino 13 Giugno 1765; 149(ff. 313-314v) Eiusdem, Rimino 25. Agosto 1765 (cfr AUVRAY – GOYAU, Correspondance inédite, II, p. 230); 150(ff. 315-316v) Eiusdem, Rimino 12. Settembre 1765 (cfr AUVRAY – GOYAU, Correspondance inédite, II, p. 228); 151(ff. 317-318v) Eiusdem, Rimino 4. Aprile 1765; 152(f. 319r-v) Eiusdem, Rimino 10. Febbrajo 1765 (cfr AUVRAY – GOYAU, Correspondance inédite, II, p. 228); 153(ff. 320321v) Eiusdem, Rimino 23. Gennajo 1766 (laudatur [f. 321r] titulus CIL XI 6538); 154(ff. 322-323v) Eiusdem, Rimino 6. Febbrajo 1766 (in parte aversa f. 323 Marini transcribit titulos CIL II 427* et CIL III 1180); 155(f. 324r-v) Eiusdem, Rimino 23. Febbrajo 1766 (cfr AUVRAY – GOYAU, Correspondance inédite, II, pp. 227-238); 156(ff. 325-326v) Eiusdem, Rimino 26. Novembre 1767 (in f. 326v adnotationes nonnullae de magistratibus Romanis a Marini exaratae); 157(ff. 327-328v) , Rimino 23 Dicembre 1767; 158(ff. 329-330v) , Rimino 3. Gennaio 1768 (in f. 330v adnotationes nonnullae de titulo quodam a Fidenatibus Gallieno dedicato a Marini exaratae). XX. 159(ff. 331-332v) Isidori Bianchi, Cremona 4. Giugno 1790 (laudantur duo tituli quos Bianchi postea publici iuris fecit apud Marmi Cremonesi ossia, Ragguaglio delle antiche
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
152
MARCO BUONOCORE
iscrizioni che si conservano nella Villa delle Torri de’ Picenardi, Milano, Nell’Imperiale monistero di S. Ambrogio Maggiore, 1791, scil. CIL V 4108 [f. 331r] et tit. IVVENTVTI / ARTANORVM / POSVIT COLLEGIVM [f. 331v]). Etiam vide supra ad ff. 279-296v). FASC. – Folia laciniis orae internae uniuscuiusque adglutinatis inter sese compacta. POSS. – Ff. 2r, 335v sigilla Bibliothecae Apostolicae Vaticanae. BIBL. – DE ROSSI, Inventarium, pp. 60-61; STEVENSON, Studii, f. 318v; AUVRAY – GOYAU, Correspondance inédite, I, pp. 434, 450; IIDD., Correspondance inédite, II, pp. 227-228, 233, 249-250; CARUSI, Lettere inedite, III, p. 109; GASPERONI, Gaetano Marini, p. 332; ID., Contributo, p. 88; RIENSTRA, Gaetano Marini, p. 211; MORELLO, Autografi di eruditi, pp. 304, 325; BUONOCORE, Corrispondenze, pp. 107-120; ID., Prime esplorazioni, pp. 29, 37; ID., Riflessioni, p. 60; ID., Tra i codici, pp. 86-92. INTEG. – Integumentum e charta spissiore simplici membrana obducta praebet in dorso tesseram gentiliciam auream Pii IX pontificis maximi (1846-1878) nec non scidulam e corio rubro cum hodierno codicis numero notis aureis impresso.
9044. Ann. 1762-1813, chart., mm 290/150 × 205/125, ff. 325 (+ 6a, 6b, 210a, 223a, 224a, 227a, 228a, 229a, 230a, 232a, 235a, 240a, 245a, 255a, 255b, 255c, 255d, 255e, 255f, 277a, 285a, 285b, 309a, 309a; folia 117v, 128v, 131v, 132v, 134v, 135v, 139v, 142v, 145v, 147v, 151v, 155v, 160v, 162v, 172v, 173v-174r, 176v, 177v, 179v-180r, 181v-182r, 184r, 185v-186r, 188r, 189v190r, 192r, 194r, 196r, 198v-199r, 201r, 202v-203r, 205r, 207r, 208v-209r, 211v-212r, 213v-214r, 216v-217r, 218v-219r, 220v-221r, 223r, 224v-224av, 225v, 226v-226av, 227v-227av, 228v-228av, 229v-229av, 230ar-v, 232ar-v, 233v-234v, 235v-235av, 236v-237r, 238v-239r, 240ar-v, 241v-242r, 244r, 245ar-v, 247v, 249v, 251v, 253r, 258r, 260r, 264r, 266v, 268r, 269v-270r, 272r, 274r, 276r, 277v-277av, 278v-279r, 280v-281r, 283r, 285r, 285av-285br, 295r, 299r, 300v-301r, 304r, 307v-308r, 309v-309av, 310v-311r, 312v-313r, 320r, 322v-323r, 324v-324av scriptura vacant). 226a,
Variorum epistulae ad Caietanum Marini missae, aliis epistulis et documentis interpositis. I. 1(ff. 1-2v) I B, Bologna 23 del 62 (in f. 2r memoratur titulus Christianus CIL V 1705; in f. 1r exemplar recens Alexandro Cardinali Albani dicatum quoque laudatur); 2(f. 3r-v) Eiusdem, Bologna pmo Agosto 1764 (laudantur [f. 3r] CIL XI 1959, CIL XI 1960 et CIL XI 1962 cum imagine delineata); 3(f. 4r-v) Eiusdem, Bologna dalla Villa 21 Agosto 1764; 4(f. 5r-v) Eiusdem, Bologna dalla Villa 28 Agosto 1764 (in f. 5v exemplum carminis epigraphici Latini CIL VI 21846 = CLE 1165 Biancani repetivit); 5(f. 6r-v) Eiusdem, 6(ff. 6a-6bv) Eiusdem, Bologna dalla Villa 15. Bologna dalla Villa 12 Sette 1764; Sette 1764 (in f. 6br-v adnotationes nonnullas de officio centenarii ducenariique a Marino ipso exaratas quoque invenies); 7(f. 7r-v) Eiusdem, Bologna dalla Villa 22 Sette 1764 (in f. 7r-v MARINI repetivit exempla titulorum magna ex parta eruderatorum Ravennae, scil. (f. 7r) CIL XI 129, (f. 7v) n. 1 CIL XI 318 = ILCV 3167, n. 2 CIL XI 310 = ILCV 226, n. 3 CIL XI 145, n. 4 CIL XI 116, n. 5 CIL XI 138, n. 6 CIL XI 309 = ILCV 1152adn., n. 7 ILCV 2817, n. 8 CIL XI 245, n. 9 ICUR 22491, n. 10 ICUR 3000, n. 11 CIL XI 7, n. 12 CIL XI 63, n. 13 CIL XI 80, n. 14 CIL XI 198a, n. 15 CIL XI 161, n. 16 CIL XI 337, n. 17 CIL XI 169, n. 18 CIL XI 221, n. 19 CIL XI 39, n. 20 CIL XI 54, n. 21 CIL XI 124, n. 22 CIL XI 100); 8(f. 8r-v) Eiusdem, Bologna dalla Villa 26 Sette 1764; 9(f. 9r-v) Eiusdem, Bologna dalla Villa 2. Ottobre 1764; 10(f. 10r-v) Eiusdem, Bologna dalla Villa 24 Ottobre 1764; 11(f. 11r-v) Eiusdem, Bologna dalla Villa 3. Nove 1764; 12(f. 12r-v) Eiusdem, Bologna 10 Nove 1764 (in f. 12v laudatur titulus urbanus ORELLI, Collectio II, p. 287 n. 4412); 13(f. 13r-v) Eiusdem, Bolo-
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
GAETANO MARINI E I SUOI CORRISPONDENTI
153
gna 15 Dece 1764; 14(f. 14r-v) Eiusdem, Bologna 29 Dece 1764; 15(f. 15r-v) Eiusdem, Bologna 2 del 65 (in f. 15v reperies exempla titulorum, in quibus locutiones exempli causa “non sum, non fuit” laudantur depromptae ex Grutero sunt repetitae, scil. hoc ordine: Rev. épigr du midi, 1882, p. 322 n. 355; cfr CIL X 275*; CIL XI 6545; CIL II 404*); 16(f. 16r-v) Eiusdem, Bologna 30 del 65; 17(ff. 17-18v) Eiusdem, Bologna 9 Febraro 1765 (invenies exempla titulorum [f. 17r] CIL XI 104*,4 = ICUR 9026, ILCV 3373, CIL XI 104*,3 = CIL VI 24116 = ICUR 2667 et [f. 17v] CIL V 2385; sequitur pinax codicis manu scripti Constantii Felici Ariminensis [1525–1585] nunc Bononiae in Bibliotheca Athenaei servati sub n. 688); 18(f. 19r-v) Eiusdem, Bologna 13. Febraro 1765; 19(ff. 20-21v) Eiusdem, Bologna 27. Febraro 1765 (in f. 21v servantur adnotationes nonnullae nec non exempla titulorum CIL XI 4669b et CIL VI 40860 a Marini exarata); 20(f. 22r-v) Eiusdem, Bologna 6 Marzo 1765 (in qua epistula tractavit apud f. 22r titulum CIL V 2385 iam supra laudatum nec non repetivit exempla laterum [f. 22v] CIL XV 136, CIL XV 371b, CIL XV 780b, CIL XV 1027 [qui titulus bis repetitus], CIL XV 1342); 21(ff. 23-24v) Eiusdem, Bologna 16 Marzo 1765; 22(f. 25r-v) Eiusdem, Bologna 20 Febraro 1765; 23(f. 26r-v) Eiusdem, Bologna 23. Marzo 1765 (in f. 26v laudatur titulus cum imagine delineata CIL XI 4669b Tuderte repertus); 24(f. 27r-v) Eiusdem, Bologna 13. Aprile 1765; 25(ff. 28-29v) Eiusdem, Bologna 20 Aprile 1765; 26(ff. 30-31v) Eiusdem, Bologna 24 Aprile 1765; 27(f. 32r-v) Eiusdem, Bologna 4. Maggio 1765; 28(f. 33r-v) Eiusdem, Bologna 11 Maggio 1765; 29(f. 34r-v) Eiusdem, Bologna 14 Maggio 1765; 30(f. 35r-v) Eiusdem, Bologna 22 Maggio 1765 (in fine epistulae [scil. f. 35v] laudatur titulus CIL XI 684 cum imagine delineata; etiam cfr eiusdem Biancani imagines servatas Bononiae in Bibliotheca dell’Archiginnasio sign. F. S. Biancani Tazzi, cart. III, fasc. 16); 31(f. 36r-v) Eiusdem, Bologna 25 Maggio 1765; 32(f. 37r-v) Eiusdem, Bologna 8 Giugno 1765; 33(ff. 38-39v) Eiusdem, Bologna 12 Giugno 1765 (in quo titulum CIL XI 684 iam supra laudatum fusius denuo tractavit); 34(ff. 40-41v) Eiusdem, Bologna il giorno di S. Pietro del 1765 (cum adnotationibus nonnullis manu Marini); 35(f. 42r-v) Eiusdem, Bologna 24 Luglio 1765; 36(f. 43r-v) Eiusdem, Bologna 7. Agosto 1765; 37(f. 44r-v) Eiusdem, Bologna 10 Agosto 1765; 38(f. 45r-v) Eiusdem, Bologna 24. Agosto 1765; 39(f. 46r-v) Eiusdem, Bologna 7. Sette 1765; 40(ff. 47-48v) Eiusdem, Bologna 28 Sette 1765; 41(f. 48r-v) Eiusdem, Bologna 25 Ottobre 1765; 42(f. 50r-v) Eiusdem, Bologna 2. Nove 1765; 43(f. 51r-v) Eiusdem, Bologna 16. Nove 1765; 44(f. 52r-v) Eiusdem, Bologna 20 Nove 1765; 45(f. 53r-v) Eiusdem, Bologna 30 Nove 1765; 46(f. 54r-v) Eiusdem, Bologna 4. Dece 1765; 47(f. 55r-v) Eiusdem, Bologna 18 Dece 1765; 48(ff. 56-57v) Eiusdem, Bologna 4. del 1766; 49(f. 58r-v) Eiusdem, Bologna 15 del 1766; 50(f. 59r-v) Eiusdem, Bologna pmo Febraro 1766; 51(ff. 60-61v) Eiusdem, Bologna 26 Febraro 1766; 52(f. 62r-v) Eiusdem, Bologna pmo Marzo 1766; 53(ff. 63-64v) Eiusdem, Bologna 15 Marzo 1766 (cum nota de marmoribus antiquis); 54(f. 65r-v) Eiusdem, Bologna 22 Marzo 1766; 55(f. 66r-v) Eiusdem, Bologna 4 Aprile 1766; 56(f. 67r-v) Eiusdem, Bologna 30 Aprile 1766 (epistula autem manu aliena exarata, ex eo quod Biancani morbo oculorum, scil. flussione d’occhi, impeditus erat); 57(f. 68r-v) Eiusdem, Bologna 14 Maggio 1766; 58(f. 69r-v) Eiusdem, Bologna 17 Maggio 1766; 59(f. 70r-v) Eiusdem, Bologna 28. Maggio 1766; 60(ff. 71-72v) Eiusdem, Bologna 14 Giugno 1766 (cum pinace assium Romanorum); 61(ff. 73-74v) Eiusdem, Bologna 18 Giugno 1766 (cum pinace trientium et quadrantium Romanorum); 62(ff. 75-76v) Eiusdem, Bologna 25 Giugno 1766 (cum pinace sextantium Romanorum); 63(f. 77r-v) Eiusdem, Bologna 2. Luglio 1766; 64(f. 78r-v) Eiusdem, Bologna 19 Luglio 1766; 65(f. 79r-v) Eiusdem, Bologna 30 Luglio 1766; 66(f. 80r-v) Eiusdem, Bologna 8 Agosto 1766 (laudatur later CIL XV 240); 67(f. 81r-v) Eiusdem, Bologna 16. Agosto 1766 (in f. 81r laudatur titulus ille CIL XV 6958 cum imagine delinata a Marini quoque sumpta; in f. 81v invenies exempla laterum CIL XV 2232 et CIL XV 649); 68(ff. 82-83v) Eiusdem, Bologna 13 Sette 1766; 69(f. 84r-v) Eiusdem, Bologna pmo Otte 1766 (in qua epistula me-
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
154
MARCO BUONOCORE
morantur tituli Urbani, hoc ordine [f. 84r]: 1. CIL XI 104*,6 = ICUR 2663; 2. ICUR 2661; 3. ICUR 2666; 4. CIL XI 104*,8 = ICUR 2668; 5. ICUR 2672; 6. chrismon (e marmore Pario); 7. Claudiana (Figulina Cristiana vulgarissima); 8. CIL XV 1658; [f. 84v] 9. CIL XV 22; 10. CIL XV 246; 11. CIL XV 2270; in fine traditur CIL XV 1210); 70(ff. 86-87v) Eiusdem, Bologna 15 Nove 1766 (fusius tractavit laminam aeream CIL XV 7108); 71(f. 88r-v) Eiusdem, Bologna 26 Nove 1766; 72(f. 89r-v) Eiusdem, Bologna 30 Nove 1766; 73(f. 90r-v) Eiusdem, Bologna 13 Dece 1766; 74(f. 91r-v) Eiusdem, Bologna 14. del 1767; 75(ff. 92-93v) Eiusdem, Bologna 31. del 1767; 76(ff. 94-95v) Eiusdem, Bologna 4. Marzo 1767; 77(f. 96r-v) Eiusdem, Bologna 21 Marzo 1767; 78(f. 97r-v) Eiusdem, Bologna 4. Aprile 1767; 79(f. 98r-v) Eiusdem, Bologna 9 Maggio 1767; 80(f. 99r-v) Eiusdem, Bologna 30 Maggio 1767; 81(f. 100r-v) Eiusdem, Bologna 3. Giugno 1767; 82(f. 101r-v) Eiusdem, Bologna 17 Giugno 1767; 83(f. 102r-v) Eiusdem, Bologna 8 Luglio 1767; 84(f. 103r-v) Eiusdem, Bologna 15 Luglio 1767 (in f. 103v adnotationes nonnullas a Marini exaratas invenies); 85(f. 104r-v) Eiusdem, Bologna 29 Giugno 1767; 86(f. 105r-v) Eiusdem, Bologna 8 Agosto 1767; 87(f. 106r-v) Eiusdem, Bologna 2. Sette 1767; 88(f. 107r-v) Eiusdem, Bologna 25. Sette 1767; 89(f. 108r-v) Eiusdem, Bologna 7. bre 1767; 90(f. 109r-v) Eiusdem, Bologna 28. bre 1767 (in f. 108v laudatur titulus Graecus rep. Syracusis, scil. CIG 5414 = IG XIV 49 de quo etiam vide M. SGARLATA, La raccolta epigrafica e l’epistolario archeologico di Cesare Gaetani conte della Torre, Palermo 1993 (Seia. Quaderni di storia antica, 10), p. 138 n. 39); 91(f. 110r-v) Eiusdem, Bologna 18. Nove 1767 (in f. 110v extant adnotationes Marinianae de titulo Graeco in quo memoratur Ζεὺς Ξένιος, de titulo Dertonae CIL V 7373 et de regionibus Urbis Romae); 92(f. 111r-v) Eiusdem, Bologna 2. Dece 1767; 93(f. 112r-v) Eiusdem, Bologna 9. Dece 1767; 94(f. 113r-v) Eiusdem, Bologna 23. Dece 1767 (in f. 113v servantur notae quaedam a Marini exaratae de Iustino quodam episcopo “Fidentinensi”); 95(f. 114r-v) Eiusdem, Bologna 6 del 68; 96(f. 115r-v) Eiusdem, Bologna 23. Geno del 1768 (in retro folii extant adnotationes nonnullae de nomine gentili Aemilii et exemplum tituli Graeci NOY, Jewish inscriptions n. 557); 97(f. 116r-v) Eiusdem, Bologna il dì di Quaresima 1768 (in f. 116r repetitur exemplum e codice quodam [agitur, ut opinor, de codice nunc servato Faenza in Biblioteca Comunale sub num. 7] depromptum tituli illius, scil. NAPEIS ∙ SAC(rum) / PETRO ∙ DONATO / PATRICIO / IOHANNES ∙ P(atavinus) [nempe Ioannes Marcanova] / MIRA ∙ HERBAE / PVLCHRITVDINE / CAPTVS / EX DONO / V(ale) F(ideliter), de quo etiam vide P. TOSETTI GRANDI, Giovanni Marcanova in San Giovanni di Verdara a Padova, in Sulle pagine, dentro la Storia. Atti delle Giornate di studio LABS. Padova, 3 e 4 marzo 2003, a cura di C. BETTELLA – M. G. MELCHIONDA, Padova 2005, pp. 1-26 [separatim expressum], cum bibliographia ampliore; in verso huius folii servantur notae aliquot Marinianae de titulis nonnullis); 98(f. 117r-v) Eiusdem, Bologna 19 Marzo 1768; 99(f. 118r-v) Eiusdem, Bologna 23 Marzo. 1768; 100(f. 119r-v) Eiusdem, Bologna 2. Aprile 1768; 101(f. 120r-v) Eiusdem, Bologna 13 Aprile 1768 (in qua epistula [f. 120r] exempla titulorum CIL XI 84* et CIL XI 696 invenies una cum adnotationibus de vocabulo cenatorium manu Marini); 102(ff. 121-122v) Eiusdem, Bologna 15 Aprile 1768 (epistula continet coniecturas a Biancani ipso prolatas de titulo CIL XI 696; in verso folii 122 servantur notae aliquot Marinianae de titulis nonnullis); 103(f. 123r-v) Eiusdem, Bologna 30 Aprile 1768; 104(f. 124r-v) Eiusdem, Bologna 22. Maggio 1768 (laudatur [f. 124v] titulus CIL V 3405); 105(f. 125r-v) Eiusdem, Bologna 15 Giugno 1768; 106(f. 126r-v) Eiusdem, Bologna 13 Luglio 1768 (exemplum tituli CIL V 3405 [f. 126r] iterum repetitum); 107(f. 127r-v) Eiusdem, Bologna 31 Agosto 1768; 108(f. 128r-v) Eiusdem, Bologna 3. Sette 1768; 109(f. 129r-v) Eiusdem, Bologna 7. Sette 1768; 110(f. 130r-v) Eiusdem, Bologna 21. Sette 1768; 111(f. 131r-v) Eiusdem, Bologna 5 Ottobre 1768; 112(f. 132r-v) Eiusdem, Bologna 8 Otte 1768; 113(f. 133r-v) Eiusdem, Bologna 26 Ottobre 1768; 114(f. 134r-v) Eiusdem, Bologna 2 Nove 1768; 115(f. 135r-v) Eiusdem, Bologna 12 Nove 1768; 116(f. 136r-v) Eiusdem, Bologna 19.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
GAETANO MARINI E I SUOI CORRISPONDENTI
155
Nove 1768; 117(f. 137r-v) Eiusdem, Bologna 3. Dece 1768; 118(f. 138r-v) Eiusdem, Bologna 14 Decembre 1768; 119(f. 139r-v) Eiusdem, Bologna l’ultimo dì del 1768; 120(ff. 140-141v) Eiusdem, Bologna 4 del 1769; 121(f. 142r-v) Eiusdem, Bologna 28 del 1769; 122(f. 143r-v) Eiusdem, Bologna 15 Febraro 1769 (in qua epistula laudatur [f. 143r] titulus CIL XI 6641); 123(f. 144r-v) Eiusdem, Bologna 12 Marzo 1769; 124(f. 145r-v) Eiusdem, Bologna 3. Maggio 1769; 125(f. 146r-v) Eiusdem, Bologna 15 Maggio 1769; 126(f. 144r-v) Eiusdem, Bologna 31 Maggio 1769; 127(f. 148r-v) Eiusdem, Bologna 14. Giugno 1769 (memoratur titulus urbanus [f. 148r] CIL XI 101*,111 = VI 22826); 128(f. 149r-v) Eiusdem, Bologna 5 Luglio 1769; 129(ff. 150-151v) Eiusdem, Bologna 15 Luglio 1769; 130(f. 152r-v) Eiusdem, Bologna 18 Luglio 1769; 131(f. 153r-v) Eiusdem, Bologna 9. Agosto 1769; 132(f. 154r-v) Eiusdem, Bologna 12. Agosto 1769; 133(f. 155r-v) Eiusdem, Bologna 19. Agosto 1769; 134(f. 156r-v) Eiusdem, Bologna 30 Agosto 1769; 135(ff. 136(f. 160r-v) Eiusdem, Bologna 13 157-158v) Eiusdem, Bologna 27 Sette 1769; Dece 1769; 137(f. 159r-v) Eiusdem, Bologna 18 Nove 1769 (laudatur exemplum tituli κυρινιc; in margine inferiore dextro huius folii n. 213, scil. Vat. lat. 9072 p. 336 n. 5; quin Flavia Cirene quaedam memorata sit, Biancani non excludit); 138(f. 161r-v) Eiusdem, Bologna 22 Agosto 1772; 139(f. 162r-v) Eiusdem, Bologna 3. Otte 1772; 140(ff. 163-164v) Eiusdem, Bologna 17 Ottobre 1772; 141(f. 165r-v) Eiusdem, Bologna 4. Nove 1772; 142(ff. 166-167v) Eiusdem, Bologna 21 Nove 1772; 143(f. 168r-v) Eiusdem, Bologna 28 144 r-v Nove 1772; (f. 169 ) Eiusdem, Bologna 6. Dece 1772; 145(f. 170r-v) Eiusdem, Bologna 9 del 1773; 146(f. 171r-v) Eiusdem, Bologna 20 del 1773; 147(f. 172r-v) Eiusdem, Bologna 30 del 1773; 148(ff. 173-174v) Eiusdem, Bologna 24. Aprile 1773; 149(ff. 175-176v) Eiusdem, Bologna 29 Maggio 1773; 150(f. 177r-v) Eiusdem, Bologna 10 Luglio 1773; 151(f. 178r-v) Eiusdem, Bologna po Agosto 1773; 152(ff. 179-180v) Eiusdem, Bologna 24. Nove 1773; 153(ff. 181-182v) Eiusdem, 154(ff. 183-184v) Eiusdem, Bologna 20 Agosto 1774; 155(ff. Bologna 20 Luglio 1774; 185-186r-v) Eiusdem, Bologna 17 del 1776; 156(ff. 187-188v) Eiusdem, Bologna 29 Otte 1777; 157(ff. 189-190v) Eiusdem, Bologna ultimo del 1777; 158(ff. 191-192v) Eiusdem, Bologna 17 Aprile 1779; 159(ff. 193-194v) Eiusdem, Bologna 13. del 1781 (laudantur tituli qui sequuntur, scil: [f. 194r] REQVIESCIT MAGISTER / NOMINE ABRIANO PICTOR; CIL XI 239* = ICUR 15793; ICUR 3098; [194v] ICUR 2330; ICUR 1430; CIL VI 32045 = ICUR 20671; ICUR 20658); 160(ff. 195-196v) Eiusdem, Bologna 12. Maggio 1781; 161(f. 197r-v) Eiusdem, Bologna 26. Marzo 1783; 162(ff. 198-199v) Eiusdem, Bologna 3. Maggio 1783; 163(ff. 200-201v) Eiusdem, Bologna 2. Luglio 1783 (in f. 200v servantur adnotationes Marini de origine medici Iacopi Bonaventura); 164(ff. 202-202v) Eiusdem, Bologna 19. Luglio 1783; 165(ff. 204-205v) Eiusdem, Bologna 18. Giugno 1785; 166(ff. 206207v) Eiusdem, Bologna 19. Otte 1785; 167(ff. 208-209v) Eiusdem, Bologna 28 Febraro 1787 (laudatur titulus in vitro n. 6944, cfr Vat. lat. 9071 p. 222 n. 13); 168(ff. 210-210av) Eiusdem, Bologna 5. Maggio 1787; 169(ff. 211-212v) Eiusdem, Bologna 9. Maggio 1787; 170(ff. 213-214v) Eiusdem, Bologna 28. Maggio 1787; 171(f. 215r-v) Eiusdem, Bologna 9. Giugno 1787; 172(ff. 216-217v) Eiusdem, Bologna 7. Luglio 1787; 173(ff. 218-219v) Eiusdem, Bologna 6. Maggio 1788; 174(ff. 220-221v) Eiusdem, Bologna 2. Luglio 1788; 175(ff. 212223v) Eiusdem, Bologna 15 Aprile 1789. Sequitur f. 223ar-v, in quo recensentur Nummi, qui in Bononiensi Scientiarum Instituto Museo desiderantur. II. 176(ff. 224-224av) Stephani Borgia, cardinalis, Propa 19. Apr 1780; 177(f. 225r-v) Eiusdem, Propa 23. Mag 1780; 178(ff. 226-226av) 179(ff. 227-227av) Eiusdem, Eiusdem, Propaga 16. Agosto 1780; Propa 18. Agosto 1780; 180(ff. 228-228av) Eiusdem, Propa 22. Agosto 1780; 181(ff. 229-229av) Eiusdem, Propa 1. Feb 1781; 182(ff. 230230av) Eiusdem, Propa 22. Ag 1781; 183(f. 231r-v) Eiusdem,
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
156
MARCO BUONOCORE
Propa 17. Lug 1782; 184(ff. 232-232av) Eiusdem, Propa 3. Giugno 1785; 185(ff. 233-234v) Eiusdem, Velletri 6. Mag 1787; 186(ff. 235-235av) Eiusdem, Propa 24. Feb 1788; 187(ff. 236-237v) Eiusdem, Propa 14. Apr 1788; 188(ff. 238-239v) Eiusdem, Propa 30. Giuno 1788; 189(ff. 240-240av) Eiusdem, Propa 1. Lugo 1788; 190(ff. 241-242v) Eiusdem, Casa 20. Aprle 1790; 191(ff. 243-244v) Eiusdem, Casa 8. Mag 1790; 192(ff. 245-245av) Eiusdem, di Casa 24. Giuno 1793; 193(ff. 246-247v) Eiusdem, di Casa 20. Apr 1793; 194(ff. 195(ff. 250-251v) Eiusdem, Venezia 19. 248-249v) Eiusdem, Casa 31. Gen 1798; Ott 1799; 196(ff. 252-253v) Eiusdem, sine loci nec non temporis nota. III. 197(ff. 254-255v) Petri Borghesi, Napoli 16 bre 1763 (in f. 255r repetitur exemplum tituli IG XIV 646 a Nicolao Ignarra publici iuris facti); 198(ff. 255a-255bv) Eiusdem, Savigno 8 Agosto 1765; 199(ff. 255c-255dv) Eiusdem, Savigno 13. Marzo 1765 (in f. 255cr servatur exemplum tituli dicati Dianae Hyppolitiae probatissimae matri Marci et Ferdinandi fratrum Fantuzzi, cuius iusta sunt facta in ecclesia del Suffragio vici Savignano); 200(f. 255er-v) Eiusdem, Savigno 15 bre 1766; 201(f. 255fr-v) Eiusdem, Savigno 19 Marzo 1767; 202(f. 256r-v) Eiusdem, Savigno 23 Giugno 1768. IV. 203(ff. 257-258v) Alosii Bramieri, Parma il primo Giugno 1798; 204(ff. 259-260v) Eiusdem, Parma li 26. Giugno 1798; 205(ff. 261-262v) Eiusdem, Parma, li 29. Luglio 1801; 206(ff. 263-264v) Eiusdem, Parma li 7. Agosto 1798; 207(ff. 265-266v) Eiusdem, Parma li 21. 208 v Agosto 1801; (ff. 267-268 ) Eiusdem, Parma 2. bre 1802; 209(ff. 269-270v) Eiusdem, Parma 27. bre 1802; 210(ff. 271-272v) Eiusdem, Parma, dalla Villa, 4. bre 1802; 211(ff. 273-274v) Eiusdem, Parma, dalla villa, 6. bre 1802; 212(ff. 275-276v) Eiusdem, Parma l’ulto di Carnevale 1803; 213(ff. 277-277av) Eiusdem, Parma 21. Maggio 1803; 214(ff. 278-279v) Eiusdem, Piacenza, dalla villa, 16. bre 1803; 215(ff. 280-281v) Eiusdem, Parma 9. bre 1803; 216(ff. 282-283v) Eiusdem, Parma 14. Febbrajo 1804; 217(ff. 284-285v) Eiusdem, Piacenza, 14. bre 1813. V.
218(ff.
285a-285bv) Ioannis Brown, sine loci nec non temporis nota.
VI. 219(ff. 286-287v) Caietani Bugati, Milano lì 27 Dec 1783 (memorantur tituli CIL V 1623 [f. 286r] et CIL V 1678 [f. 286v]); 220(ff. 288-289v) Eiusdem, Milano 27 Luglio 1785 (in f. 289r servantur manu aliena exarata quae sequuntur de codice Barb. lat. 502 ff. 1r-5v, scil. “Il Codice Barberino sembra scritto nel 1400. È una breve Cronaca de’ Patriarchi Gradensi con quo titolo «Cronica de singulis Patriarchis novae Aquileiae, quae Gradensis eccla vocatur a tempore dni Heliae ejusdem ecclae patriarchae» Finisce così «Huic (Vitali) successit Urso, qui omni virtute plenus rexit ecclesiam annos XXXVII d XLV». Nel passo indicato è scritto chiarissimamente «cujus Venetiae terminus a pannonia usque ad adam fluvium protelatur»”); 221(ff. 290-291v) Eiusdem, Milano 27 Ago 1785 (laudantur tituli CIL V 6186 [f. 290v] et CIL V 6218 [f. 291r]); 222(ff. 292-293v) Eiusdem, Milano 26 bre 1785; 223(ff. 294-295v) Eiusdem, Milano 28 del 1786; 224(ff. 296-297v) , Milano 15 Marzo 1786 (cum adnotationibus de codice Barb. gr. 5); 225(ff. 298-299v) , Milano 17 Maggio 1786; 226(ff. 300301v) , Milano 3 Giugno 1786; 227(f. 300r-v) Eiusdem, Milano 18 Giugno 1786; 228(ff. 303-304v) Eiusdem, Milano 30 Genn 1787; 229(ff. 305-306v) Eiusdem, Milano 10 Febbrajo 1787 (in f. 306r servantur adnotationes nonnullae manu Marini de titulis Christianis Aquileiae repertis); 230(ff. 307-308v) Eiusdem, Milano 1788 23 Giugno; 231(ff. 309-309av) Eiusdem, Milano 6 Agosto 1788; 232(ff. 310-311v) Eiusdem, Milano li 11 bre 1793; 233(ff. 312-313v) Eiusdem, Milano li 13 bre 1795; 234(ff. 314-315v) Eiusdem, Milano 235 dalla Bibla Amba 31. Mag 1806; (ff. 316-317v) Eiusdem, Milano 24 Luglio 1807; 236(f. 318r-v) Eiusdem, Milano 8 Settembre 1807; 237(ff. 319-320v) Eiusdem,
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
157
GAETANO MARINI E I SUOI CORRISPONDENTI
Milano 14 Maggio 1808; 238(f. 321r-v) Eiusdem, Milano 5 bre 1808; Eiusdem, Milano dall’Ambrosiana 21 Agosto 1811. VII.
240(ff.
239(ff.
322-323v)
324-324av) Caroli Bulgarini, Mantova 16 Aprile 1773.
FASC. – Folia laciniis orae internae uniuscuiusque adglutinatis inter sese compacta. POSS. – Ff. 1, 324av sigilla Bibliothecae Apostolicae Vaticanae. BIBL. – DE ROSSI, Inventarium, pp. 61-62; STEVENSON, Studii, f. 318v; AUVRAY – GOYAU, Correspondance inédite, I, p. 445; CARUSI, Lettere inedite, III, p. 109; BUONOCORE, Corrispondenze, pp. 107-120; ID., Tradizione manoscritta, pp. 86-92. INTEG. – Integumentum e charta spissiore simplici membrana obducta praebet in dorso tesseram gentiliciam auream Pii IX pontificis maximi (1846-1878) nec non scidulam e corio rubro cum hodierno codicis numero notis aureis impresso.
9045. Ann. 1779-1821 (vide f. 319r-v), chart., mm 270-185 × 210-130, ff. 330 (+ 32a, 127a, 208a, 213a, 220a, 243a, 244a, 253a, 254a, 257a, 280a, 297a, 314a, 315a, 318a, 319a, 322a, 322b, 322c; folia 15-27, 34-58 impressa; folia 2r, 14v, 28v, 32v-32av, 33v, 64r, 68r, 80v-81r, 82v, 84r, 85r, 88v-89r, 93v, 96v-97r, 109v-110r, 114v, 118r, 119v-120r, 127av, 132r, 138v-139r, 168r, 170r, 174r, 176r, 178r, 180r, 190r, 191r-192v, 193r-194v, 192ar-v, 196r-197v, 198r-199v, 200v-201r, 202v-203r, 204v-205r, 206v-207r, 208ar-v, 209v-210r, 211v-212r, 213ar-v, 215r, 216v-217r, 218v219r, 220ar-v, 221v-222r, 223v-224r, 225v-226r, 227v-228r, 229v-230r, 231v-232r, 233v-234r, 235v236r, 237v-238r, 239v-240r, 241v-242r, 243ar-v, 244ar-v, 245v-246r, 247v-248r, 249v-250r, 251v252r, 253ar-v, 254ar-v, 256r, 257v-257av, 258v-259r, 267r, 271v, 272v-273r, 276v-277r, 278v-279r, 280ar-v, 283v-284r, 286r, 288v, 289v-290r, 291v-292r, 294v, 295v-296r, 297ar-v, 301r, 302v-303r, 304v-305r, 306v-307r, 308v-309r, 310v-311r, 313r, 314ar-v, 315ar-v, 318v-318av, 319v, 319av, 320v, 321v, 322v-322cv, 323v, 324v, 325v, 326v-330v scriptura vacant). 195a,
Variorum epistulae ad Caietanum Marini missae, aliis epistulis et documentis interpositis. I. 1(ff. 1-2v) Onuphrii Boni, Firenze 19 bre 1799; 2(ff. 3-4v) Eiusdem, Firenze 8 Luglio 1800; 3(ff. 5-6v) Eiusdem, Firenze 18 Agosto 1800; 4(ff. 7-8v) Eiusdem, Firenze 25 Agosto 1800; 5(f. 9r-v) Eiusdem, Firenze 18 Agosto 1801; 6(ff. 10-11v) Eiusdem, Firenze 2 bre 1802; 7(ff. 12-13v) Eiusdem, Firenze 11 Maggio 1802 [sequitur in ff. 15-27 Eiusdem, Lettera di un socio etrusco ad un altro della stessa Accademia sopra un idoletto trovato a Fiesole, s.l. s.n., 1803, pp. 1-21]; 8(ff. 27a-28v) Eiusdem, Firenze 11 bre 1803; 9(ff. 29-30v) Eiusdem, Firenze il dì d’Ogni Santi 1803; 10(f. 31r-v) Eiusdem, Firenze 8 del 1805; 11(ff. 32-32av) Eiusdem, Firenze 4 Feb 1805 [sequitur in ff. 34-58 Eiusdem, Lettera d’un socio etrusco ad un’altro della stessa Accademia e cooperatore al Giornale dei Letterati sopra alcuni scarabei trovati in Valdichiana, pp. 1-47, separatum expressum ex ephemeride Giornale dei Letterati 3 (1805), p. 17 et seq.]; 12(f. 58r-v) Eiusdem, Firenze 12 Marzo 1805; 13(f. 59r-v) Eiusdem, Firenze 2 Aprile 1805; 14(ff. 61-62v) Eiusdem, Firenze 2 Maggio 1805; 15(ff. 63-64v) Eiusdem, Firenze 23 Giugno 1805; 16(f. 65r-v) Eiusdem, Firenze 16 Luglio 1805; 17(ff. 66-67v) Eiusdem, Firenze 6 Agosto 1805; 18(ff. 68-69v) Eiusdem, Firenze 20 Agosto 1805; 19(ff. 70-71v) Eiusdem, Firenze 17 bre 1805; 20(f. 72r-v) Eiusdem, Firenze 17 bre 1805; 21(ff. 73r-v) Eiusdem, Firenze 12 bre 1805; 22(ff. 74-75v) Eiusdem, Firenze 29 bre 1805; 23(ff. 76-77v) Eiusdem, Firenze 14 del 1806; 24(ff. 78-79v) Eiusdem, Firenze 4 Marzo 1806; 25(ff. 80-81v) Eiusdem, Firenze 11 Marzo 1806; 26(ff. 82r-v, 85r-v) Eiusdem, Firenze 25 Marzo 1806; [27(ff.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
158
MARCO BUONOCORE
83-84v) Molini Landi, ad Caietanum Marini Firenze 4 Mzo 1806]; 28(ff. 86-87v) Eiusdem, Firenze po Aprile 1806; 29(ff. 88-89v) Eiusdem, Firenze 8 Aprile 1806; 30(ff. 90-91v) Eiusdem, Firenze 22 Aprile 1806; 31(ff. 92-93v) Eiusdem, Firenze 13 Maggio 1806; 32(ff. 94-95v) Eiusdem, Firenze 27 Maggio 1806; 33(ff. 96-97v) Eiusdem, Firenze 3 Giugno 1806; 34(f. 98r-v) Eiusdem, Firenze 17 Giugno 1806; 35(ff. 99-100v) Eiusdem, Dal Poggio a Cajano 14 Luglio 1806; 36(ff. 101-102v) Eiusdem, Firenze 29 Luglio 1806; 37(ff. 103-104v) Eiusdem, Firenze 5 Agosto 1806; 38(ff. 105-106v) Eiusdem, Firenze 26 Agosto 1806; 39(ff. 107108v) Eiusdem, Firenze 16 bre 1806; 40(ff. 109-110v) Eiusdem, Firenze 30 bre 1806; 41(ff. 111-112v) Eiusdem, Firenze 7 bre 1806; 42(ff. 113-114v) Eiusdem, Firenze 28 bre 1806; 43(ff. 115-116v) Eiusdem, Firenze 25 bre 1806; 44(ff. 117-118v) Eiusdem, Firenze 30 bre 1806; 45(ff. 119-120v) Eiusdem, Firenze 6 del 1807; 46(ff. 121-122v) Eiusdem, Firenze 7 Aprile 1807; 47(ff. 123-124v) Eiusdem, Firenze 21 Aprile 1807; 48(ff. 125-126v) Eiusdem, Firenze 21 Luglio 1807; 49(ff. 127-128v) Eiusdem, Firenze 17 Agosto 1807; 50(ff. 129-130v) Eiusdem, Firenze 15 bre 1807; 51(ff. 131132v) Eiusdem, Firenze 24 bre 1807; 52(ff. 133-134v) Eiusdem, Firenze po bre 1807; 53(ff. 135-136v) Eiusdem, Firenze 7 bre 1807; 54(f. 137r-v) Eiusdem, Firenze 15 bre 1807; 55(ff. 138-139v) Eiusdem, Firenze 22 bre 1807; 56(ff. 140-141v) Eiusdem, Firenze 19 Gen 1808; 57(f. 142r-v) Eiusdem, Firenze 5 58 r-v Feb 1808; (f. 143 ) Eiusdem, Firenze 8 Marzo 1808; 59(ff. 144-145v) Eiusdem, Firenze 29 Marzo 1808 (in f. 145r Boni repetivit exemplum tituli dicati matronae Thomasiae Serniniae ante sextum diem idus Novembres anni MDCCCVII defunctae siti Cortonae in claustro Virginis ab Angelo salutatae a Lanzi compositi); 60(f. 146r-v) Eiusdem, Firenze 12 Aprile 1808; 61(f. 147r-v) Eiusdem, Firenze 3 Maggio 1808; 62(f. 148r-v) Eiusdem, Firenze 2 Agosto 1808; 63(ff. 149-150v) Eiusdem, Firenze 5 bre 1808; 64(ff. 151-152v) Eiusdem, Firenze 21 Feb 1809; 65(ff. 153-154v) Eiusdem, Firenze 9 Marzo 1809; 66(ff. 155-156v) Eiusdem, Firenze 16 bre 1809; 67(ff. 157-158v) Eiusdem, Firenze 16 Maggio 1810; 68(ff. 159-160v) Eiusdem, Firenze po bre 1810; 69(ff. 161-162v) Eiusdem, Firenze 28 bre 1810; 70(ff. 163-164v) Eiusdem, Cortona 30 Aprile 1811; 71(ff. 165-166v) Eiusdem, Firenze 7 Luglio 1811; 72(ff. 167-168v) Eiusdem, Firenze 27 Luglio 1811; 73(ff. 169-170v) Eiusdem, Firenze 3 bre 1811; 74(ff. 171-172v) Eiusdem, Firenze 17 bre 1811; 75(ff. 173-174v) Eiusdem, Firenze 22 Agosto 1812; 76(ff. 175-176v) Eiusdem, Firenze 10 bre 1812; 77(ff. 177-178v) Eiusdem, Firenze 26 Gen 1813; 78(ff. 179-180v) Eiusdem, Firenze 6 Feb 1813; 79(ff. 181-182v) Eiusdem, Firenze 22 80 v Maggio 1813; (ff. 183-184 ) Eiusdem, Firenze la Vigilia di S. Pietro 1813 (in qua epistula servatur [f. 183r] exemplum tituli CIL VI 1200 = 31259a; cfr ROLFI OÀVALD, Laboratorio, pp. 265, 275); 81(ff. 185-186v) Eiusdem, Firenze 24 Agosto 1813; 82(ff. 187-188v) 83(ff. Eiusdem, Firenze 25 bre 1813 (cfr ROLFI OÀVALD, Laboratorio, pp. 177, 207); 189-190v) Eiusdem, Firenze il dì di S. Paolo 1814. II.
84(ff.
191-192v) Pauli Antonii Caccialupi, Scheggia per Avellana 10 Marzo 1786.
85(ff.
193-194v) Vidonis Calcagnini, cardinalis, Osimo 15 Genro 1779; 86(ff. III. 195-195av) Eiusdem, Osimo 15. Febro 1779; 87(ff. 196-197v) Eiusdem, Osimo 19. Maro 1779; 88(ff. 198-199v) Eiusdem, Osimo 2. Aple 1779; 89(ff. 200-201v) Eiusdem, Osimo 16. Aple 1779; 90(ff. 202-203v) Eiusdem, Osimo 17 del 1780; 91(ff. 204205v) Eiusdem, Osimo 18. Febo 1780; 92(ff. 206-207v) Eiusdem, Osimo 10. Maro 1780; 93(ff. 208-208av) Eiusdem, Osimo po Maggio 1780; 94(ff. 209-210v) Eiusdem, Osimo 26 Mago 1780; 95(ff. 211-212v) Eiusdem, Osimo 12. Giugo 1780; 96(ff. 213213av) Eiusdem, Osimo 26 Giugo 1780; 97(ff. 216-217v) Eiusdem, Cingi 24. Agto 1780; 98(ff. 218-219v) Eiusdem, Osimo 30. Giugo 1783; 99(ff. 220-220av) Eiusdem, Osimo 2. Febo 1786; 100(ff. 221-222v) Eiusdem, Osimo 10 Febo 1786; 101(ff. 221-222v) 102(ff. 225-226v) Eiusdem, Osimo 20 Maro 1786; Eiusdem, Osimo 3. Maro 1786;
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
GAETANO MARINI E I SUOI CORRISPONDENTI
159
103(ff.
227-228v) Eiusdem, Osimo 28 Aple 1786; 104(ff. 229-230v) Eiusdem, Osimo po Mago 1786; 105(ff. 231-232v) Eiusdem, Osimo 12 Mago 1786; 106(ff. 233-234v) Eiusdem, Osimo 9. Giugo 1786; 107(ff. 235-236v) Eiusdem, Osimo 19 Giugo 1786; 108(ff. 237-238v) Eiusdem, Osimo 20 < > 1786; 109(ff. 239-240v) Eiusdem, Osimo 11. Decre 1786; 110(ff. 241-242v) Eiusdem, Osimo 29 Decre 1786; 111(ff. 243-243av) Eiusdem, Osimo 13. Aple 1787; 112(ff. 244-244av) Eiusdem, Osimo 4 Aple 1788; 113(ff. 245246v) Eiusdem, Osimo 6 Giugo 1788; 114(ff. 247-248v) Eiusdem, Cingoli 28 Lugo 1788; 115(ff. 249-250v) Eiusdem, Osimo 13 Febo 1789; 116(ff. 251-252v) Eiusdem, Osimo 26 Giugo 1789; 117(ff. 253-253av) Eiusdem, Cingoli 9 Lugo 1790; 118(ff. 254-254av) Eiusdem, Osimo 27 Decre 1793; 119(ff. 255-256v) Eiusdem, Osimo 28 Febo 1794; 120(ff. 257-257av) Eiusdem, Osimo 28 Decre 1795. IV. 121(ff. 258-259v) Laurentii Caleppi, cardinalis, Montefiascone 9. Giugno 1786. alle 14. e mezza della mattina; 122(ff. 260-261v) Eiusdem, Montefiascone 10. Giug 1786; 123(ff. 262-263v) Eiusdem, Monte-Fiascone 12. Giug 1786. alle 2. di notte; 124(ff. 264265v) Eiusdem, Monte Fiascone 16. Giug 1786. a mezzo giorno; 125(ff. 266-267v) Eiusdem, Monte Fiascone 8. Giug 1786; 126(ff. 268-269v) , Caserta 15. bre 1786; 127(ff. 270-271v) Eiusdem, Casa 4. Giugno 1793; 128(ff. 272-273v) Eiusdem, Lisba 31 Obre 1803. V. 129(ff. 274-277v) Seraphini Calindri, Perugia 12. bre 1789 (auctor tractavit de quattuor lapidibus medii aevi servatis Perusiae in ecclesia S. Cristoforo del Compegno [n. I] et Urbini muro cuidam exteriori affixa turris dell’Orologio nuncupatae [n. II] et in ecclesia S. Niccolò [n. III-IV]); 130(ff. 278-279v) Eiusdem, Perugia per Castiglione S. Cristoforo da Badia attamen sine nota temporis. VI. 131(ff. 280-280av) Cancellieri, Di Casa 26 Maggio 1790; 281-282v) Eiusdem, Di Casa 28 Giugno 1801; 133(ff. 283-284v) Eiusdem, Di Casa 18 Luglio 1801; 134(ff. 285-286v) Eiusdem, Di Casa 26 Luglio 1801; 135(ff. 287-288v) Eiusdem, Di Casa 12 Aprile 1802; 136(ff. 289-290v) Eiusdem, Di Casa 20 Nov 1805; 137(ff. 291-292v) Eiusdem, Di Casa 11 Dec 1805; 138(ff. 293-294v) Eiusdem, Di Casa 29 Marzo 1806; 139(ff. 295-296v) Eiusdem, Di Casa 11 Maggio 1806; 140(ff. 297-297av) Eiusdem, Di Casa 28 Maggio 1806; 141(ff. 298-299v) Eiusdem, Di Casa 27 Nov 1806; 142(ff. 300-301v) Eiusdem, Di Casa 2 Dec 1806; 143(ff. 302-303v) Eiusdem, Di Casa 2 Feb 1807; 144(ff. 304-305v) Eiusdem, Di Casa 7 del 1808; 145(ff. 306307v) Eiusdem, Di Casa 14 Aprile 1808; 146(ff. 308-309v) Eiusdem, Di Casa 27 Aprile 1808; 147(ff. 310-311v) Eiusdem, Di Casa 28 Aprile 1808; 148(ff. 312-313v) Eiusdem, Di Casa 22 Maggio 1808; 149(ff. 314-314v) Eiusdem, Roma 22. Ottobre 1808; 150(ff. 315-315av) Eiusdem, Di Casa 26 Febo 1809; 151(ff. 316-317v) Eiusdem, Di Casa 12 Marzo 1809; 152(ff. 318-318av) Eiusdem, Di Casa 20 Marzo 1809 [sequitur 153(f. 319r-v) nota Cancellieri Di Casa 31 Marzo 1821 de epistula quadam Marini deperdita; in ff. 319a-330 servantur octo exempla epistularum manu Cancellieri a Marini ad Cancellieri ipsum missarum hoc ordine: 154(f. 319ar-v) Dalle Stanze del Vaticano 10 Agosto 1781 (cfr RIENSTRA, Gaetano Marini, p. 220); 155(f. 320r-v) Casa 15 Giugno 1801; 156(f. 321r-v) sine loci nota 1802; 157(f. 322r-v) Roma 26 158 r-v 159 r-v Aprile 1805; (f. 323 ) Casa 20 Nov 1805; (f. 324 ) Casa Nov 1806; 160(f. 325r-v) Casa 27 Marzo 1806; 161(f. 326r-v) Casa 26 Maggio 1808]. 132(ff.
FASC. – Folia laciniis orae internae uniuscuiusque adglutinatis inter sese compacta. POSS. – Ff. 1r, 336v sigilla Bibliothecae Apostolicae Vaticanae. BIBL. – DE ROSSI, Inventarium, pp. 62-63; STEVENSON, Studii, f. 318v; CARUSI, Lettere inedite, III, p. 109; RIENSTRA, Gaetano Marini, p. 220; BUONOCORE, Corrispondenze, pp. 107-120; ID., Tra i codici, pp. 86-92; ROLFI OÀVALD, Laboratorio, pp. 177, 207, 265, 275.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
160
MARCO BUONOCORE
INTEG. – Integumentum e charta spissiore simplici membrana obducta praebet in dorso tesseram gentiliciam auream Pii IX pontificis maximi (1846-1878) nec non scidulam e corio rubro cum hodierno codicis numero notis aureis impresso.
9046. Ann. 1769-1808, chart., mm 280 × 220, ff. 343 (+ 125a, 128a, 130a, 131a, 135a, 146a, 151a, 157a, 157b, 335a; folia 137-140, 161, 224-232, 294 impressa; folia 2r, 4r, 6r, 8v9r, 10v-11r, 18v-19r, 20v-21r, 25v-26r, 29v-30r, 31v-32r, 33v-34r, 35v-36r, 37v-38r, 39v-40r, 41v-42r, 43v-44r, 45v-46r, 47v-48r, 49v-50r, 51v-52r, 53v-54r, 55v-56r, 57v-58r, 59v-60r, 61v62r, 63v-64r, 65v-66r, 67v-68r, 69v-70r, 71v-72r, 73v-74r, 75v-76r, 77v-78r, 79v-80r, 81r, 82v, 83v-84r, 85v-86r, 88r, 89v-90r, 91v-92r, 94r, 95v-96r, 97v-98r, 99v-100r, 101v-102r, 103v-104r, 105v-106r, 107v-108r, 109v-110r, 111v-112r, 114r, 116r, 117v-118r, 120r, 122r, 124r, 125v125av, 127r, 128ar-v, 129v, 130av, 131r-v, 131ar-v, 132v, 134r, 135v-135av, 136v, 137v, 141v142r, 145r, 146v-146av, 147v, 148v, 150v-r, 151ar-v, 157av, 157bv, 167v-168r, 170v, 172v, 176v, 180v, 193v-194r, 199v, 207r, 211r, 215r, 223v, 224v, 234r, 236r, 244r, 253v-254r, 256v, 258r, 260r, 272v, 321v, 327v, 332v, 333v-334r, 335ar-v, 339r, 340v, 342r, 343v scriptura vacant). Variorum epistulae ad Caietanum Marini missae, aliis epistulis et documentis interpositis. I.
1(ff.
1-2v) Matthiae Aloisii, Parma 25 Febr 1803.
II. 2(ff. 3-4v) Francisci Mariae Carrega, Genova 4 Decembre 1805; dem, Genova 16 Giugno 1806.
3(ff.
5-6v) Eius-
III. 4(f. 7r-v) scr. Capycius, Napoli 8 dell’80 (in f. 7v manu Caietani Marini exscripti sunt tituli qui sequuntur, scil.: CIL VI 3603, IG XIV 2081 = IGUR 1025, ICUR 8689, ICUR 17498, CIL VI 22088, ICUR 17523). 5(ff. 8-9v) Eiusdem, Napoli 10 Marzo 1780. IV. 6(ff. 10-11v) , Milano 19 1806; Cremona 12. Marzo 1785.
7(f.
12r-v) Eiusdem,
V. 8(ff. 13-14v) Caietani Castellani, Novara lì 7. Febo 1786; 9(ff. 15-16v) Eiusdem, Novara, lì 4 Ag o 1793. Sequitur (f. 17r-v) fragmentum epistulae anonymi. VI. 10(ff. 18-19v) Michaelis Catalani, Fermo 3 Gennaio 1780; 11(ff. 20-21v) Eiusdem, Fermo 3 Marzo 1780; 12(f. 22r-v) Eiusdem, Fermo 16. Marzo Giugno 1780 (in qua epistula invenies exemplum tituli CIL IX 5737); 13(ff. 23-24v) Eiusdem, Fermo 22 Lug 80 (in qua epistula memoratur [f. 24r] CIL IX 5847 = I² 1924); 14(ff. 25-26v) Eiusdem, Fermo 9 Feb 1782; 15(ff. 27-28v) , Fermo 2 Aprile 1782 (in qua epistula memorantur [f. 28r] CIL IX 5498, CIL IX 5381, CIL IX 5460, CIL IX 5374); 16(ff. 29-30v) Eiusdem, Fermo 14 Giugno 1782; 17(ff. 31-32v) Eiusdem, Fermo 26. Luglio 1782; 18(ff. 33-34v) , Fermo 27. Agosto 1782; 19(ff. 35-36v) , F 20. bre 82; 20(ff. 3738v) , Fermo 13. Gen 1783; 21(ff. 39-40v) , F 23. del 83; 22(ff. 41-42v) , F 17. Feb 83; 23(ff. 43-44v) , F 20 Marzo 1783; 24(ff. 45-46v) , F 23. Marzo 1783; 25(ff. 47-48v) , sine loci nec non temporis nota; 26(ff. 49-50v) , Fermo 4. Maggio 1783; 27(ff. 51-52v) , Fermo. A dì 26. Maggio 1783; 28(ff. 53-54v) , F 28. Luglio 1783; 29(ff. 55-56v) , Fermo 29. bre 83; 30(ff. 5758v) Eiusdem, Fermo 25. Marzo 1783; 31(ff. 59-60v) , Fermo 22. Aprile 1783; 32(ff. 61-62v) , F 3. Giugno 1783; 33(ff. 63-64v) , Fermo 29. Agosto 34(ff. 65-66v) , Fermo 30 mbre 1783; 35(ff. 67-68v) , 1783;
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
GAETANO MARINI E I SUOI CORRISPONDENTI
161
F 27. 86; 36(ff. 69-70v) , F 8. Mag 86; 37(ff. 71-72v) , Fermo 29. Maggio 1789; 38(ff. 73-74v) , F 22. Aprile 1790; 39(ff. 75-76v) , F 22. Maggio 1790; 40(ff. 77-78v) , Fermo 25. Giugno 1790; 41(ff. 79-80v) , Fermo 22. Luglio 1790; 42(ff. 81-82v) , Fermo 22. Gen 1791; 43(ff. 83-84v) , Fermo 4. Marzo 91; 44(ff. 85-86v) , Fermo 28. Marzo 1791; 45(ff. 87-88v) , Fermo 20. Aprile 1791; 46(ff. 89-90v) , Fermo 30. Luglio 1792; 47(ff. 91-92v) , Fermo 4. Febb 1793; 48(ff. 93-94v) , F 8. Marzo 1793; 49(ff. 95-96v) , F 7. Giugno 1793; 50(ff. 97-98v) , Fermo 5. Luglio 1793; 51(ff. 99-100v) , Fermo 24. Luglio 93; 52(ff. 101-102v) , Fermo 9. Agosto 1793; 53(ff. 103-104v) , F 30. Agosto 1793; 54(ff. 105-106v) , Fermo 26. bre 1793; 55(ff. 107-108v) , Fermo 15. mbre 1793; 56(ff. 109-110v) , 29. Feb 98; 57(ff. 111-112v) , 27. Aprile 98; 58(ff. 113-114v) , F 22. Aprile 1799; 59(ff. 115-116v) , F 26. mbre 1799; 60(ff. 117-118v) , F 28. Ago 1800; 61(ff. 119-120v) , Fermo 8. 62 v 1802; (ff. 121-122 ) , Fermo 3. 1803; 63(ff. 123-124v) , F 27. mbre 1803. VII. 64(ff. 125-125av) Petri Ceoldo, Padova 7 bre 1802; 65(ff. 126-127v) Eiusdem, Padova 17 bre 1803; 66(ff. 128-128av) Eiusdem, Padova 10 Aprile 1805; 67(f. 129r-v) Eiusdem, Padova 6 bre. 1805; 68(ff. 130-131v) Eiusdem, Padova sine temporis nota (in f. 129 adglutinata est scidula manu Marini exarata). VIII.
69(f.
132r-v) , sine loci nota 27 Giug 88.
IX. 70(ff. 133-134v) Iosephi Ciaccheri, Siena 4. Settembre 1798 (etiam memoratur epistula quam Ioannes Andres misit Parma 24 Luglio 1798 ad Iosephum Ciaccheri de libro cui titulus Catalogo de’ codici manoscritti della famiglia Capilupi di Mantova illustrato dall’abate don Giovanni Andres, Mantova, presso la Società all’Apollo, 1797). X.
71(ff.
135-135av) Compagnoni, episcopi, Osimo 15. Luglio 1773.
XI. 72(ff. 136r-v; 141-142v) Ioannis Dominici Coleti, Fuligni 21. Maggio 1779 (in qua epistula agitur [f. 136r]) de titulo CIL XI 5265), accedit (ff. 137-140v) eiusdem biographia Latino sermone typis impressa kalendis Aprilibus anni 1799 a fratribus congesta. XII.
73(f.
143r-v) Francisci Campi, sine loci nota 1773 a 6 febraro.
74(ff.
XIII. 143-145v) Herculis Consalvi, cardinalis, Venezia 28. Dicre 1799; av 146-146 ) 2. Sett 1802; 76(ff. 147-148v) Eiusdem, 10. Nov 1803. 75(ff.
XIV. XV.
77(ff.
149-150v) Petri Cordon, Parma Collo di S. Caterina 7 Giugno 1805.
78(ff. 151-151av) Philippi 79(ff.
Benedicti Cordara, S. Calisto 3 bre 1783.
152-153v)
XVI. Angeli Mariae Cortenovis, Udine 18. Marzo 1778 (in qua epistula memoratur [f. 153v] CIL V 1812); 80(ff. 154-157bv) Eiusdem, Udine 7. Febbraio 1786 (in qua epistula memorantur [f. 157ar] tituli qui sequuntur: CIL V 1213, CIL V 1056, CIL V 1371); 81(ff. 158-161v) Eiusdem, Udine 28 Marzo 1787; 82(ff. 162-163v) Eiusdem, Udine 24. Giugno 1787 (in qua epistula memorantur tituli qui sequuntur: [f. 162v] CIL V 1698, CIL V 1628; [f. 163r] CIL V 1737, IG XIV 2349; [f. 163v] CIL V 896); 83(ff. 164-165v) Eiusdem, Udine 30. Luglio 1788 (in qua epistula laudantur [f. 164v] CIL V 40*, CIL V 930); 84(ff. 166-168v) Eiusdem, Udine 26. Agosto 1788 (in qua epistula memorantur [f. 167r] CIL V 856 et CIL V 857) (Tab. IV); 85(ff. 169-170v) Eiusdem, Udine 8. bre 88; in margine inferiore f. 169r n. 3878.a exaratus; 86(ff. 171-172v) Eiusdem, Udine 24. Gennaio 1789; in margine inferiore
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
162
MARCO BUONOCORE
f. 171r n. 8021.a exaratus; 87(ff. 173-176v) Eiusdem, Udine 6. Maggio 1789; 88(ff. 177-180v) 89(ff. 181-182v) Eiusdem, Udine 22. Aprile 1790; Eiusdem, Udine 5. Decembre 1789; 90(ff. 183-184v) Eiusdem, Udine 11. Maggio 1791; 91(ff. 185-186v) Eiusdem, Udine 24. Gennaio 1792; 92(ff. 187-190v) Eiusdem, Udine 17. Febbraio 1792; in margine inferiore f. 171r n. 8021.a exaratus; 93(ff. 191-194v) Eiusdem, Udine 6. Marzo 1792 (in qua epistula vir doctus de titulo CIL VI 1699 fusius disseruit); 94(ff. 195-196v) Eiusdem, Il Giorno dei Sti Pietro e Paolo 1792; in margine inferiore dextro f. 199r n. 232.c exaratus; 95(ff. 197-199v) Eiusdem, Udine 12. Giugno 1793; 96(ff. 200-201v) Eiusdem, Udine 12. decembre 1793; 97(ff. 202-203v) Eiusdem, Udine 8. Gen 1794; 98(ff. 204-205v) Eiusdem, Udine 2. bre 1794; in margine inferiore dextro f. 204r n. 132.c exaratus (in qua epistula memoratur titulus Graecus in sigillo plumbo inaurato scriptus, inc. εφανιτω αβρααμ, expl. δοξαζομενωςθε in sermone Latinus versus: «Apparuit Abrahamo Deus triplex personis sub arbore olim, qui hospitalitatis mercedem Isaacum retribuens per misericordiam novam glorificatus est»); 99(ff. 206-207v) Eiusdem, Udine 12. Marzo 1795; 100(ff. 208-209v) Eiusdem, Udine 12. bre 1795; 101(ff. 210-211v) Eiusdem, Udine 9. bre 1795; 102(ff. 212-213v) Eiusdem, Udine 23. bre 1795 (magna ex parte ed. FERRETTO, Note, p. 265 adn. 45; etiam cfr G. B. DE ROSSI, Sulla questione del vaso di sangue. Memoria inedita con introduzione storica e appendici di documenti inediti per cura del P. A. FERRUA S.I., Città del Vaticano 1944 (Studi di antichità cristiana, 18), p. 11); 103(ff. 214-215v) Eiusdem, Udine 30. bre 1795; 104(ff. 216-217v) Eiusdem, Udine 27. Gennaio 1796 (in qua epistula memoratur titulus qui sequitur, scil. ευτθχι | ευςταθι | ζηχαιχ | ο † ορων; addita est interpretatio Latina: «SIS FELIX | BENE HABEAS | VIVAS | O GESTATOR»); 105(ff. 218-219v) Eiusdem, Udine 5. Maggio 1796; 106(f. 220r-v) Eiusdem, Udine 12. Luglio 1796; 107(ff. 221-222v) Eiusdem, Udine 19. Luglio anni ignoti (memoratur titulus Graecus, cuius incipit ενθαδε κιται βικτωρια; in margine inferiore dextro f. 222r n. 224 exaratus, cfr codicem Vat. lat. 9072 p. 458 n. 5); accedit (ff. 224-232v) libellus typis impressus Utinae a. 1801, cui titulus Elogio del padre D. Angiolo M.a Cortenovis Cherico Regolare della Congregazione di S. Paolo, Segretario Perpetuo dell’Accademia, e della Società di Agricoltura di Udine auctore Aloisio Lanzi, qui Caietano Marini amico veteri libellum donum dedit (cfr f. 223r). XVII. 108(ff. 233-234v) , Aquila 10. Luglio 1793 (notandum, autem, virum doctum epistulam non exaravisse praeter quinque vocabula in fine posita). Etiam cfr infra cod. Vat. lat. 9051 ff. 168-291a. XVIII. 109(ff. 235-236v) Iosephi Iustini di Costanzo, Assisi 26. Mago 1798; 110(f. 237r-v) , sine loci nota 16. Giugno 1798; 111(f. 238r-v) , sine loci nota 16. Ago 1798; 112(f. 239r-v) , sine loci nota 18. bre 1798; 113(f. 240r-v) , sine loci nota 8. bre 1798; 114(ff. 241-242v) , Da Montecassino 9. bre 1799; 115(ff. 243-244v) Eiusdem, Da Montecassino 25. bre 1799; 116(ff. 117(ff. 247-248v) Eiusdem, Da 245-246v) Eiusdem, Montecassino 24. bre 1799; M 15. Lugo 1800 (in qua epistula memorantur [f. 247r] tituli tres, scil.: CIL IX 2652, CIL IX 2697, CIL IX 2661); 118(ff. 249-250v) Eiusdem, Da M C 17. Ago 1800; 119(ff. 251-252v) Eiusdem, Da Mtecas 21. bre 1800; 120(ff. 253-254v) Eiusdem, Da S. Paolo fuori le mura 11. del 1801; 121(ff. 255-256v) Eiusdem, Da Trastevere 11. Mago 1801 (in qua epistula memorantur [f. 255v] ILCV 3092 [in margine n. 5676 exaratus; cfr codicem Vat. lat. 9073 p. 790 n. 12], ICUR 5168 [facies aversa]); 122(ff. 257-258v) , Da S. Calo 2. Lugo 1801; 123(ff. 259-260v) Eiusdem, Assisi 22. bre 1801; 124(ff. 261-262v) , Assi 15. Mago 1802 (in qua epistula memoratur [f. 261r] CIL XI 5196); 125(ff. 263-264v) , Assisi 3. Ago 1802 (in qua epistula memoratur [f. 263v] CIL XI 6716,100); 126(ff. 265-266v) , Assisi 3. bre 1802; 127(ff. 267-268v) , Assi 21. bre 1802; 128(ff. 269273v) , Pieve di Sori 5. Novembre 1802 (ff. 270-271v descriptionem codicis Casinen-
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
GAETANO MARINI E I SUOI CORRISPONDENTI
163
sis n. 346 signati a di Costanzo ipso 8 Marzo 1800 [manu Marini] factam continent; sequuntur [f. 272r] tabula indictionis Graecae a Kalendis Septembris anni 565 incipientis usque ad an129(ff. 274-275v) , Assi 6. num 578 et [f. 273r-v] adnotationes quaedam); bre 1802; [130(f. 276r-v) Melchioris Delfico epistula intermissa, 19. bre 1802 (ed. MORELLI, Lettere, p. 36 n. 1); etiam cfr infra cod. Vat. lat. 9047 ff. 261282v]; 131(ff. 277-278v) , Assi 5. del 1803 (in qua epistula memorantur tres tituli Etrusci, scil. CIE 3654, CIE 3655, CIE 3656, nec non titulus Latinus CIL XI 1993 [omnes tituli in f. 277ar minoris moduli additicio delineati, cuius folii praescriptio Sepolcro della Famiglia Salvia); 132(ff. 279-280v) Eiusdem, Assi 21. Mago 1803; 133(ff. 281282v) , Assi 25. bre 1803; 134(ff. 283-284v) , Assi l’ultimo del 3 (in qua epistula memoratur [f. 283v] CIL XI 5440); 135(ff. 285-286v) , Assi 28. del 1804; 136(ff. 287-288v) , Assi 26. Febo 1805; 137(ff. 289-290v) , Assi 25. mago 1805 (in qua epistula memorantur [f. 289r] later †HELENI signatus et CIL XI 5172 [in margine superiore eiusdem folii 289r n. 637 exaratus]; cfr M. TORELLI, Σημαίνειν – significare. Scritti vari di ermeneutica archeologica, a cura di A. SCIARMA, Pisa – Roma 2012, p. 651); 138(ff. 291-292v) , Assisi 6. Lug 1805; 139(ff. 293-295v) , Assi 10. bre 1805 (in qua epistula memorantur [f. 293r] tituli CIL XI 5167, CIL XI 5193; f. 294 typis impressum praebet frontem templi Minervae dicati Asisii exstantis); 140(f. 296r-v) , Assi 17. bre 1805; 141(ff. 297142(ff. 299-300v) , Assi 30. 298v) , Assi 9. bre 1805; bre 1805; 143(ff. 301-302v) , Assi 28. bre 1805; 144(ff. 303304v) , Assi 25. del 1806; 145(ff. 305-306v) , Assi 15. Febo 1806; 146(ff. 307-308v) , Assi 25. Marzo 1806; 147(ff. 309-310v) , Assi 17. Mago 1806; 148(ff. 311-312v) , Assi 7. Giugno 1806; 149(ff. 313-314v) , Assi 28. Giugno 1806; 150(ff. 315-316v) , Assi 9. 151 v Ago 1806; (ff. 317-318 ) , Assi 30. Ago 1806 (in qua epistula memo152(ff. 319-320v) , Assi 30. bre ratur [ff. 317v-318v] titulus CIL IX 1950); 153(ff. 321-331v) 1806 (in qua epistula denuo memoratur [f. 319r] titulus CIL IX 1950); Eiusdem, Da s. Calisto 19. Luglio. 1807 (agitur de animadversionibus quibusdam in libellum de Hymno Sancti Hilarii ab abate Vito Maria Iovenatio scriptum adversus librum Theodorici Ruinart Amstelaedami ex officina Wetsteniana anno 1713 typis impressum, cui titulus Acta primorum martyrum sincera et selecta. Ex libris cum editis tum manuscriptis collecta, eruta vel emendata, notisque et observationibus illustrata). XIX. 154(f. 332r-v) Cotugno, epistula ad Franciscum Xaverium Gualtieri sine loci nota 23 Marzo del 1790; 155(ff. 333-334v) , epistula ad eundem sine loci nota Venerdì santo del 1790; 156(ff. 335-335av) , Napoli 7 Aprile del 1790 (cfr MIGLIO, Carteggio, p. 532). XX. 157(ff. 336-337v) Courier, Barletta le 31 Jer 1805 (in Gallica lingua); 158(ff. 338-339v) , Livourne le 30 Avril 1808 (in Gallica lingua); 159(f. 340r-v) , Livourne le 12 Juin 1808 (in Gallica lingua); 160(ff. 341-342v) , Rome le 31 Janv sine anni nota (in Gallica lingua). XXI. 161(f. 343r-v) , Minerva 2. Novembre 1769. FASC. – Folia laciniis orae internae uniuscuiusque adglutinatis inter sese compacta. POSS. – Ff. 1r, 343v sigilla Bibliothecae Apostolicae Vaticanae. BIBL. – DE ROSSI, Inventarium, pp. 63-65; STEVENSON, Studii, f. 319r; CARUSI, Lettere inedite, III, pp. 109-110; FERRETTO, Note, p. 265; RIENSTRA, Gaetano Marini, p. 211; MIGLIO, Carteggio, p. 532; FERRUA, Aquileia, pp. 171, 173, 175; MORELLI, Abruzzo, pp. 358, 367, 635; BUONOCORE,
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
164
MARCO BUONOCORE
Tradizione manoscritta, pp. 86-92; ID., Corrispondenze, pp. 107-120; MORELLI, Lettere, pp. 2951; BUONOCORE, Tra i codici, pp. 86-92. INTEG. – Integumentum e charta spissiore simplici membrana obducta praebet in dorso tesseram gentiliciam auream Pii IX pontificis maximi (1846-1878) nec non scidulam e corio fusco cum hodierno codicis numero notis aureis impresso.
9047. Ann. 1781-1809, chart., mm 300/185 × 215/110, ff. 320 (+ 9a, 50a, 56a, 57a, 60a, 76a, 77a, 81a, 84a, 84b, 84c, 89a, 90a, 95a, 100a, 105a, 111a, 111b, 111c, 111d, 115a, 115b, 115c, 115d, 116a, 119a, 119b, 119c, 134a, 134b, 134c, 134d, 134e, 148a, 179a, 192a, 195a, 196a, 214a, 223a, 243a, 244a, 247a, 250a, 258a, 284a, 289a, 302a, 306a; folium 54 impressum; folia 2v, 9ar-v, 11v, 13v, 18v, 25r, 32v-33r, 35r, 37v, 38v-39r, 41r, 45v, 47v, 50ar-v, 52v, 56v-56av, 57v-57av, 60v-60av, 62v, 63v, 67v, 69r, 76ar-v, 77v-77av, 78v-79r, 81v-81av, 82v, 83v, 84ar-v, 84br-v, 84cr-v, 86v, 89v-89av, 90ar-v, 93v-94v, 95v-95av, 97v, 98v-99r, 100v-100av, 102v, 104v, 105ar-v, 107v, 109v, 111ar-v, 111br-v, 111cr-v, 111dr-v, 112v, 113v, 115v, 115ar-v, 115br-v, 115cr-v, 115dr-v, 116v-116av, 117v, 118v, 119ar-v, 119br-v, 119cr-v, 120v, 121v-122r, 125v-126r, 127v, 128v-129v, 130v, 131v, 132v, 134ar-v, 134br-v, 134cr-v, 134dr-v, 134er-v, 135v-136r, 138r-v, 140v, 142v-143r, 145v-146r, 147r, 148v-148av, 149v150r, 151v-152r, 153v-154r, 155v-156r, 158r, 159v-160r, 162r, 165v-166r, 172r, 174v, 175v-176r, 179v-179av, 180v-181r, 185r, 187r, 191r, 192v-192av, 195ar-v, 196ar-v, 198r, 200v, 207v, 212v-213r, 214v-214av, 218v, 222v, 223v-223av, 243ar-v, 244v-244av, 246v, 247v-247av, 248v-249r, 250v-250av, 254v, 255v-256r, 257v, 258ar-v, 259v, 260v, 263r, 264v-265r, 266v-267r, 268v-269r, 270v-271r, 273r, 274v-275r, 276v-277r, 278v-279r, 284v-284av, 286r, 287v-288r, 289v-289av, 291r, 293r, 297r, 298v299r, 300v-301r, 302v-302av, 304v-305r, 306v-306av, 308r, 309v-310r, 314v, 316v scriptura vacant). Variorum epistulae ad Caietanum Marini missae, aliis epistulis et documentis interpositis. I. 1(ff. 1-2v) Francisci Daniele, Di Caserta il dì 3. di Febbrajo 1781 (cfr RIENSTRA, Gaetano Marini, p. 218; TESCIONE, Francesco Daniele, p. 30); 2(ff. 3-4v) Eiusdem, Di Caserta il dì 13. di Marzo 1781 (in qua epistula memoratur [f. 4v] CIL X 8042,88, CIL X 8042,76; cfr RIEN3(ff. 5-6v) Eiusdem, Napoli 26. Maggio 1781; 4(ff. 7-8v) STRA, Gaetano Marini, p. 218); Eiusdem, Di Caserta 21 Ago 1781 (cfr RIENSTRA, Gaetano Marini, p. 219); 5(ff. 9-9av) Eiusdem, Di Caserta il dì 18 del 1783; 6(ff. 10-11v) Eiusdem, Di Caserta il dì 25. del 1783; 7(ff. 12-13v) Eiusdem, Di Caserta il dì 4. di Febbrajo del 1783; 8(ff. 14-18v) Eiusdem, Di Caserta il dì 22. di Febbrajo 1783 (in qua epistula adglutinatum est folium [f. 17r-v] quod inscribitur manu Daniele Articolo di lettera del Sig Prpe di Torremuzza di Palermo de’ 6. Febo 1783); 9(ff. 19-20v) Eiusdem, Di Caserta il dì 20. di Marzo 1783 (adplicitum est folium [f. 21r-v] continens adimadversiones quasdam de opere Iohannis Iosephi Origlia, Congregationis Clericorum Regularium S. Pauli, Barnabitarum, cui titulus Istoria dello Studio di Napoli, In Napoli, G. De Simone, 1753-1754); 10(ff. 22-25v) Eiusdem, Di Caserta il dì 27. di Maggio 1783 (laudatur titulus quidam in quo cognomen PO11(ff. 26-27v) , Di Caserta il dì 7. di Sette MARIONI scalptum esse videtur); 1783; 12(ff. 28-29v) Eiusdem, Di Caserta il dì 4. del 1785 (cfr TESCIONE, Francesco Daniele, p. 34); 13(ff. 30-31v) , Di Caserta il giorno di Quaresima 1785; 14(ff. 32-33v) Eiusdem, Di Caserta il dì 1. di Marzo 1785; 15(ff. 34-35v) Eiusdem, Di Caserta il dì 20. di Marzo 1785; 16(ff. 36-37v) Eiusdem, Di Caserta il dì 22. di Marzo 1783; 17(ff. 3818(ff. 40-41v) Eiusdem, Di Napoli il dì 31. 39v) Eiusdem, Di Napoli il dì 23. di Aprile 1785; di Maggio 1785; 19(ff. 42-45v) , Di Napoli il dì 19. di Giugno 1785; 20(ff. 46-47v) 21(ff. 48-49v) Eiusdem, Di Napoli il dì 3. di Eiusdem, Di Napoli il dì 26. di Giugno 1785; 22(ff. 50-50av) , Di Napoli il dì 5. di Luglio 1785; 23(ff. 51-52v) Luglio 1785;
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
GAETANO MARINI E I SUOI CORRISPONDENTI
165
24(ff. 53-55v) Eiusdem, Di Napoli il dì 31. del 1786 (adplicitum est folium typis impressum [f. 54r-v] continens nomisma signatum PIUS IMPERAT XRISTUS UINDICAT XRISTUS REGNAT et DUX FRIDERICUS et cetera); 25(ff. 5656av) Eiusdem, Di Napoli il dì 27. di Marzo 1786; 26(ff. 57-57av) Eiusdem, Di Napoli il dì 19. di Aprile 1786; 27(ff. 58-59v) Eiusdem, Di Napoli il dì 22. di Aprile 1786 (cfr TESCIONE, Francesco Daniele, p. 79); 28(ff. 60-60av) Eiusdem, Di Napoli il dì 27. di Maggio 1786; 29(ff. 6163v) , Di Napoli il dì 15. di Marzo 1786 (in qua epistula laudatur [f. 62r] titulus CIL X 4416); 30(ff. 64-66v) , Di Caserta il dì 15. di Sete 1786 (memorantur tituli qui sequuntur, hoc ordine: [f. 65r] CIL X 8042,158; CIL X 8042,116; CIL X 8042,4; CIL X 8042,1; [f. 65v] CIL X 8053,213; CIL X 8053,56; CIL X 8053,151; CIL X 8053,105; CIL X 8053,41; CIL X 8053,46; CIL X 8053,19; IG XIV 2405,31; CIL X 8056,189); 31(ff. 67-69v) Eiusdem, Di Napoli il dì 3. di Febbario 1787 (cfr PALMIERI, Iscrizioni pratilliane, p. 426 adn. 23); 32(ff. 70-71v) Eiusdem, Di Napoli il dì 5. di Maggio 1787; 33(ff. 72-73v) Eiusdem, Di Napoli il dì 22. di Maggio 1787; 34(ff. 74-75v) Eiusdem, Di Caserta il dì 18. di Marzo 1788 (cfr PALMIERI, Iscrizioni pratilliane, p. 426 adn. 23); 35(ff. 76-76av) Eiusdem, Di Portici il dì 24. di Maggio 1788; 36(ff. 77-77av) Eiusdem, Di Napoli il dì 31. di Maggio 1788; 37(ff. 78-79v) Eiusdem, Di Napoli il dì 10. di Giugno 1788; 38(ff. 80-81av) Eiusdem, Di Caserta il dì 14. di 39(ff. 82r-v, 84cr-v) Eiusdem, Di Caserta il dì 17. di Febbrajo 1789; Febbo 1789; 40(ff. 83r-v, 84br-v) Eiusdem, Di Caserta il dì 17. di Febbo 1789; 41(ff. 84-84av) , Di Caserta il dì 3. di Marzo 1789; 42(ff. 85-86v) Eiusdem, Di Caserta il dì 10. di Marzo 1789; 43(ff. 87-88v) , Di Portici il dì 24. di Marzo 1789; 44(ff. 89-89av) , Di Portici il dì 28. di Marzo 1789; 45(ff. 90-90av) , Di Portici il dì 31. di Marzo 1789; 46(ff. 91-92v) , Di Portici il dì 14. di Aple 1789; 47(ff. 93-94v) Eiusdem, Di Portici il dì 21. di Aple 1789; 48(ff. 95-95av) Eiusdem, Di Portici il dì 28. di Aple 1789; 49(ff. 96-97v) , Di Portici il dì 2. di Maggio 1789 (in f. 97r Marini repetivit exemplum tituli urbani CIL VI 21563); 50(ff. 98-99v) Eiusdem, Di Portici il dì 4. di Maggio 1789 (in f. 99v sunt exempla titulorum manu Marini tit. Romae a. 1788 effossorum in vinea Codini 51(ff. 100-100av) prope tumulum Scipionum, scil. CIL VI 5722, CIL VI 5741, CIL VI 5742). , Di Portici il dì 20. di Maggio 1789; 52(ff. 101-102v) , Di Portici il dì 16. di Maggio 1789; 53(ff. 103-104v) , Di Napoli il dì 2. di Giugno 1789 (cfr TESCIONE, Francesco Daniele, p. 59); 54(ff. 105-105av) , Di Napoli il dì 9. di Giugno 1789; 55(ff. 106-107v) Eiusdem, Di Napoli il dì 27. di Giugno 1789 (cfr TESCIONE, Francesco Daniele, p. 61); 56(ff. 108r-v, 111dr-v) Eiusdem, Di Napoli il Sabbato Santo 1790; 57(ff. 109r-v, 111cr-v) Eiusdem, Di Napoli il dì 25. di Maggio 1790; 58(ff. 110r-v, 111br-v) Eiusdem, Di Napoli il dì 12. di Giugno 1790 (cfr TESCIONE, Francesco Daniele, p. 62); 59(ff. 111-111av) Eiusdem, Di Napoli il dì 3. di Luglio 1790; 60(ff. 112r-v, 115dr-v) , Di Napoli il dì 18. del 1791; 61(ff. 113r-v, 115cr-v) , Di Napoli il dì 22. del 1791; 62(ff. 114r-v, 115br-v) Eiusdem, Di Napoli il dì 12. di Febbrajo del 1791; 63(ff. 115115av) , Di Napoli il Sabbato Santo 1791; 64(ff. 116-116av) , Di Napoli il dì 12. di Aple 1791; 65(ff. 117r-v, 119cr-v) , Di Napoli il dì 16. di Aple del 1791; 66(ff. 118r-v, 119br-v) Eiusdem, Di Napoli il dì 3. di Maggio del 1791; 67(ff. 119-119av) Eiusdem, Di Napoli il dì 30. di Aple del 1793; [68(ff. 120-122v) intermissa epistula incerti auctoris ad Daniele ipsum missa sine autem loci nota Da Casa il di 18. Di Maggio 1793 de lectione ΚΑΛΕΔΟΚΕΣ vel ΚΑΛΕΔΟΝΕΣ in vasculo picta vel exarata, quod vir doctus Villelmi Uhden Romae enotavit]; 69(ff. 123-124v) Eiusdem, Di Napoli il dì 28. di Maggio del 1793 (in f. 124v Marini add. exemplum lateris CIL XV 847; cfr TESCIONE, Francesco Daniele, p. 52). 70(ff. 125-126v) Eiusdem, Di Napoli il dì 8. di Giugno del 1793; [71(f. 127r-v) Caietani Marini epistula ad Daniele missa Roma 6. Agosto 1793]; 72(ff. 128-129v) Eiusdem, Di Napoli il dì 10. di Agosto 1793; 73(f. 130r-v) Eiusdem, Di Napoli il dì 5 di Otte 1793 (cfr TESCIONE, Francesco Daniele, p. 64); 74(ff. 131r-v, 134dr-v) Eiusdem, Di Napoli il dì
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
166
MARCO BUONOCORE
15. di Otte 1793; 75(ff. 132r-v, 134cr-v) , Di Napoli il dì 16. di Nove 1793; 76(ff. 133r-v, 134br-v) , Nap 19. Nove 93; 77(ff. 134-134av) , Di Napoli il dì 3. di bre 1793 (cfr PALMIERI, Iscrizioni pratilliane, p. 426 adn. 23); 78(ff. 135-136v) Eiusdem, Di Napoli il dì 29. di Aple 1794; 79(ff. 137-138v) Eiusdem, Di Napoli il dì 23. di Maggio 1795; 80(ff. 139-140v) Eiusdem, Di Napoli il dì 7. di Nove 1795; 81(f. 141r-v) , sine loci nec non temporis nota; 82(ff. 142-143v) , Di Napoli il dì 21. di Nove 1795; 83(ff. 144r-v, 147r-v) Eiusdem, Di Napoli il dì 5. di bre 1795; 84(ff. 145-146v) Eiusdem, Di Napoli il dì 26. di bre 1795; 85(ff. 148-148av) Eiusdem, Di Napoli il dì 12 di bre 1795; 86(ff. 149-150v) Eiusdem, Di Napoli il dì 6. di febbrajo 1798; 87(ff. 151-152v) , Di Napoli il dì 17. di Febbrajo 1798; 88(ff. 153-154v) , Di Napoli il dì 10. di Marzo 1798; 89(ff. 155-156v) , Di Napoli il dì 22 di Maggio 1798; 90(ff. 157-158v) Eiusdem, Di Napoli il dì 14. di bre 1799; 91(ff. 159-160v) , Di Napoli il dì 28. di bre 1799; 92(ff. 161-162v) , Di Napoli il dì 2. del 1802; 93(ff. 163-164v) , Di Napoli il dì 23 di febbrajo 1802; 94(ff. 165-166v) Eiusdem, Di Napoli il dì 7. di Aple 1802; 95(ff. 167-168v) , Di Napoli il dì 7. di Sette 1802; 96(ff. 169-170v) Eiusdem, Di Napoli il dì 28. di Sette 1802; 97(ff. 171-172v) Eiusdem, Di Napoli il dì 6. di Nove 1802; 98(ff. 173-174v) , Di Napoli il dì 29 del 1803; 99(ff. 175-176v) , Di Napoli il dì 20. di Luglio 1803; 100(ff. 177-178v) , Di Napoli il dì pmo di Otte 1803 (cfr TESCIONE, Francesco Daniele, pp. 30-31); 101(ff. 179-179av) Eiusdem, Di Napoli il dì 29. di Otte 1803; 102(ff. 180-181v) Eiusdem, In Napoli la Vigilia di Natale 1803; 103(ff. 182-183v) , Di Napoli il dì 4. di Febbrajo 1804; 104(ff. 184-185v) Eiusdem, Di Napoli il dì 11. di Febbrajo 1804; 105(ff. 186-187v) Eiusdem, Di Napoli il dì 14. di febbrajo 1804; 106(ff. 188-189v) Eiusdem, Di Napoli il dì 22. del 1805; 107(ff. 190-191v) Eiusdem, Di Napoli il dì 22. di Febbrajo 1805; 108(ff. 192-192av) Eiusdem, Di Napoli il dì 8. di Marzo 1805; 109(ff. 193194v) Eiusdem, Di Napoli il dì 3. di Aprile 1805; 110(ff. 195-195av) , Di Napoli il dì 2. di Maggio 1805; 111(ff. 196-196av) , Di Napoli il dì 2. di Maggio 1805; 112(ff. 197198v) Eiusdem, Di Napoli il dì 25. di Giugno 1805; 113(ff. 199-201v) Eiusdem, Di Napoli il dì 24. di Luglio 1805; 114(ff. 202-203v) , Di Napoli il dì 17. di Agosto 1805; 115(f. 204r-v) , Di Napoli il dì 31. di Agosto 1805 (cfr TESCIONE, Francesco Daniele, p. 78); 116(ff. 205-206v) Eiusdem, Di Napoli il dì 5. di Otte 1805 (cfr TESCIONE, Francesco Daniele, p. 81); 117(f. 207r-v) Eiusdem, Di Napoli il dì 9. di Otte 1805; 118(ff. 208-209v) , Di S. Ionio il dì 29. di Otte 1805; 119(ff. 210-211v) Eiusdem, Di Napoli il dì 20. di Nove 1805; 120(ff. 212-213v) , Di Napoli il dì 21. di Nove 1805; 121(ff. 214-214av) Eiusdem, Di Napoli il dì 24. di Nove 1805 (cfr TESCIONE, Francesco Daniele, p. 78); 122(ff. 215-216v) , Di Napoli il dì 25. di Nove 1805; 123(ff. 217-218v) Eiusdem, Di Napoli il dì 11. del 1806; 124(ff. 219-220v) , Di Napoli il dì pmo di Febbrajo 1806; 125(ff. 221-222v) , Di Napoli il dì pmo di Marzo 1806; 126(ff. 223-223av) Eiusdem, Di Napoli il dì 8. di Marzo 1805; 127(ff. 224-225v) Eiusdem, Di Napoli il dì 5. di Giugno 1805; 128(ff. 226-227v) , Di Napoli il dì 13. di Giugno 1806 (cfr RIENSTRA, Gaetano Marini, p. 221); 129(ff. 228-230v) Eiusdem, Di Napoli il dì 9. di Agosto 1806 (cfr TESCIONE, Francesco Daniele, pp. 74, 78); 130(ff. 231-232v) Eiusdem, Di Napoli il dì 25. di Settembre 1806 (cfr TESCIONE, Francesco Daniele, p. 78); 131(ff. 233-234v) , Di S. Ionio il dì 30. di Otte 1806; 132(ff. 235-236v) Eiusdem, Di Napoli il dì 29. di Nove 1806 (cfr RIENSTRA, Gaetano Marini, p. 221); 133(ff. 237-238v) , Di Napoli il dì 13. di Febbrajo 1807 (cfr TESCIONE, Francesco Daniele, pp. 74, 75); 134(ff. 239-240v) Eiusdem, Di Napoli il dì 19. di Marzo 1807; 135(ff. 241-242v) , Di Napoli il dì 15. di Maggio 1807 (cfr TESCIONE, Francesco Daniele, p. 75); 136(ff. 243-243av) , Di Napoli il dì 14. di
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
GAETANO MARINI E I SUOI CORRISPONDENTI
167
Sette 1807; 137(ff. 244-244av) , Di Napoli il dì 8. di Nove 1807 (cfr TESCIONE, Francesco Daniele, p. 78); 138(ff. 245-246v) , Di Napoli il dì 8. del 1808; 139(ff. 247-247av) Eiusdem, Di Napoli il dì 13. di Dicembre 1808; 140(ff. 248-249v) Eiusdem, Di Napoli il dì 20. di febbo 1809; 141(ff. 250-250av) Eiusdem, Di Napoli il dì 10. di Marzo 1809; 142(ff. 251-252v) , Nap 7. Luglio sine nota anni; 143(ff. 253-254v) Eiusdem, sine loci nec non nota anni (cfr RIENSTRA, Gaetano Marini, p. 220); 144(ff. 255-256v) Eiusdem, sine loci nec non temporis nota; 145(f. 257r-v) Eiusdem, sine loci nec non temporis nota; 146(ff. 258-258av) , sine loci nec non temporis nota [sequuntur, scil. ff. 259-260v, Caietani Marini septem epistulae ad Daniele ipsum missae inter d. 17 m. Dec. an. 1789 et d. 25 m. Sept. an. 1804 a Francisco Cancellieri descriptae (cfr TESCIONE, Francesco Daniele, p. 30)]. II. 148(f. 261r-v) Melchioris Delfico, S. Marino 23 Maggio 1802 (ed. MORELLI, Lettere, pp. 37-38 n. 2; 149(ff. 262-263v) Eiusdem, San Marino 15 bre 1802 (ed. MORELLI, Lettere, pp. 38-39 n. 3); 150(ff. 264-265v) Eiusdem, Ascoli 8. Geno 1803 (ed. MORELLI, Lettere, p. 39 n. 4); 151(ff. 266-267v) Eiusdem, Napoli 4 Luglio 1806 (ed. MORELLI, Lettere, p. 40 n. 5); 152(ff. 268-269v) Eiusdem, Napoli 28 Luglio 1806 (ed. MORELLI, Lettere, pp. 40-41 n. 6); 153(ff. 270-271v) Eiusdem, Napoli 24 bre 1806 (ed. MORELLI, Lettere, p. 41 n. 7); 154(ff. 272273v) Eiusdem, Napoli 27 bre 1806 (ed. MORELLI, Lettere, pp. 41-42 n. 8); 155(ff. 274-275v) Eiusdem, Napoli 20 Aprile 1807 (ed. MORELLI, Lettere, pp. 42-43 n. 9); 156(ff. 276277v) Eiusdem, Napoli 3 Luglio 1807 (ed. MORELLI, Lettere, p. 43 n. 10); 157(ff. 278-279v) Eiusdem, Napoli 27 Luglio 1807 (ed. MORELLI, Lettere, p. 44 n. 11); 158(f. 280r-v) Eiusdem, Napoli 7 bre 1807 (ed. MORELLI, Lettere, pp. 44-45 n. 12); 159(f. 281r-v) Eiusdem, Napoli 25 Geno 1808 (ed. MORELLI, Lettere, p. 45 n. 13); 160(f. 282r-v) Eiusdem, Napoli 22 Aprile 1808 (ed. MORELLI, Lettere, pp. 45-46 [n. 14]). Etiam cfr supra cod. Vat. lat. 9046 f. 276r-v. III. 161(ff. 283-284av) Ioannis Iacopi Dionisi, Verona 7. Giugno 1781; 162(ff. 285-286v) Eiusdem, Verona 7. Febo 1783; 163(ff. 287-288v) Eiusdem, Verona 26. Maggio 1785 (in epistula agitur de anulo quodam ex auro cum nota Marini: “In aureo circulo anulari reperto A. 1785 in Agro Veronensi cum epigraphe in exteriore et interiore superficie”); 164(ff. 289289av) Eiusdem, Verona 10. Settembre 1785; 165(ff. 290-291v) Eiusdem, Verona 22. Decembre 1785; 166(ff. 292-293v) Eiusdem, Verona 23. Febo 1786; 167(ff. 294-295v) Eiusdem, Verona 6. Aprile 1786; 168(ff. 296-297v) Eiusdem, Verona 8. Maggio 1786; 169(ff. 298-299v) Eiusdem, Verona 22. bre 1786; 170(ff. 300-301v) Eiusdem, Verona 7. Giugno 1787; 171(ff. 302-302av) Eiusdem, Verona 18. Aprile 1788; 172(ff. 303-305v) Eiusdem, Verona 29. r Aprile 1788 (in f. 304 exstat imago delineata tituli ICUR 8896; [in margine inferiore dextro folii 303r n. 2014a signatus, scil. Vat. lat. 9072 p. 320 n. 10]); 173(ff. 306-306av) Eiusdem, Verona 10. Maggio 1790; 174(ff. 307-308v) Eiusdem, Verona 1. Aprile 1791. IV.
175(ff.
309-310v) Ai Dugnani, Milo li 20 Lugo 1803.
V. 176(ff. 311-312v) , a Rome le jeudi 17. Fevrier 1785 (in Gallica lingua); 177(ff. 313-314v) Eiusdem, a Rome le 18. Avril 1785 (in Gallica lingua); 178(ff. 315-316v) Eiusdem, a Albano le jeudi 16. Juin 1785 (in Gallica lingua); 179(ff. 317-318v) , a Albano le mardi 16. Août 1785 (in Gallica lingua) (cfr AUVRAY – GOYAU, Correspondance inédite, II, p. 128); 180(ff. 319-320v) , sine loci nec non temporis nota (in Gallica lingua). FASC. – Folia laciniis orae internae uniuscuiusque adglutinatis inter sese compacta. POSS. – Ff. 1r, 320v sigilla Bibliothecae Apostolicae Vaticanae.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
168
MARCO BUONOCORE
BIBL. – DE ROSSI, Inventarium, p. 65; STEVENSON, Studii, f. 319r; AUVRAY – GOYAU, Correspondance inédite, II, p. 128; MERCATI, Decreto, p. 16; CARUSI, Lettere inedite, III, p. 110; RIENSTRA, Gaetano Marini, pp. 211, 217-222; TESCIONE, Francesco Daniele, pp. 29, 30-31, 33, 34, 52, 59, 61, 62, 64, 74-75, 78, 81; PALMIERI, Iscrizioni pratilliane, p. 426; MORELLI, Abruzzo, p. 635; BUONOCORE, Tradizione manoscritta, pp. 86-92; ID., Corrispondenze, pp. 107-120; MORELLI, Lettere, pp. 29-51; BUONOCORE, Tra i codici, pp. 86-92. INTEG. – In dorso tegumenti, e charta spissiore simplici membrana obducta, exstant scutum aureum Pii IX pontificis maximi (1846-1878) et scidula e corio fusco cum hodierno codicis numero notis aureis impresso.
9048. Ann. 1772-1805, chart., mm 650/65 × 224/140, ff. 330 (+ 1a, 41a, 48a, 109a, 111a, 128a, 174a; folium 328 impressum; folia 1ar-v, 6r, 8r, 9v-10r, 12r, 13v-14r, 16r, 18r, 22r, 24r, 25v-26r, 28r, 29v-30r, 36r, 37v-38r, 39v-40r, 41v-41av, 42v-43r, 50v-51r, 54v-55r, 56v-57r, 59r, 61r, 63r, 65r, 67r, 71r, 72v-73r, 74v-75r, 77r, 78v-79r, 80v-81r, 82v-83r, 84v-85r, 86v-87r, 88v-89r, 90v91r, 93v-94r, 96r, 97v-98r, 99v-100r, 101v-102r, 103v-104r, 106r, 107v-108r, 109v, 109ar-v, 111v, 111av, 112r, 113v, 114v-115r, 116v-117r, 118v-119r, 121r, 122v-123r, 124v-125r, 126v-127r, 128v128av, 129v-130r, 131v-132r, 133v-134r, 136r, 137v-138r, 140v-141r, 142v-143r, 144v-145r, 146v, 147v-148r, 152r, 154r, 155v-156r, 157v-158r, 159v-160r, 161v-162r, 164v, 165v-166r, 168r, 170r, 171v-172r, 173v-174r, 174av, 175v-176r, 177v-178r, 179v-180r, 181v-182r, 184r, 185v-186r, 187v188r, 189v-190r, 191v-192r, 193v-194r, 195v-196r, 199r, 200v-201r, 202v-203r, 205v-206r, 211r, 212v-213r, 214v-215r, 217r, 222v-223r, 224v-225r, 226v-227r, 228v-229r, 230v-231r, 233r, 234v235r, 236v-237r, 238v-239r, 242v-243r, 245r, 246v-247r, 248v-249r, 253r, 255r, 257r, 258v-259r, 262r, 264r, 265v-266r, 267v-268r, 270r, 274v, 275v-276r, 277v-278r, 279v-280r, 282r, 284r, 286r, 291v-292r, 294r, 296v, 298r, 300r, 307v-308r, 310r, 311v-312r, 314r, 316r, 318r, 321r, 323r, 325r scriptura vacant). Variorum epistulae ad Caietanum Marini missae, aliis epistulis et documentis interpositis. I.
1(ff.
1-1av) , Araceli 13. Marzo 1788.
II. 2(f. 2r-v) , Fire 14. Luglio 1772; 3(f. 3r-v) , Fire 28. Luglio 1772; 4(f. 4r-v) , Venezia 16. Ago 1772; 5(ff. 5-6v) , Siena 7(ff. 9-10v) , 18. Ago 1773; 6(ff. 7-8v) , Fire 31 Ago 1773; sine loci nec non temporis nota; 8(ff. 11-12v) , Fire 14. e 1773; 9(ff. 13-14v) , Fire 21. e 1773; 10(ff. 15-16v) , Fire 28. e 1773; 11(ff. 17-18v) , Fire 12. bre ; 12(ff. 19-20v) , Fire 26 bre 1773; 13(ff. 21-22v) , Pisa 8. bre 1773; 14(ff. 23-24v) , Pisa 22. bre 1773; 15(ff. 25-26v) , Pisa 6. Giugno 16(ff. 27-28v) , Fire 28. Giugno 1774; 17(ff. 29-30v) , 1774; Fire 5. Luglio 1774; 18(ff. 31-32v) , Fire 19. Luglio 1774; 19(ff. 33-34v) , Flor VII. Kal Aug MDCCLXXIV (partim in lingua Latina); 20(ff. 35-36v) , Fire 5. bre 1774; 21(ff. 37-38v) , Fire 13. bre 1774; 22(ff. 39-40v) , Fire 27. bre 1774; [23(ff. 41-41av) Mariae Catharinae Altieri Mattei epistula intermissa, Roma 17 bre 1774]; 24(ff. 4243v) , Pisa 8. bre 1774; 25(ff. 44-46v) , sine loci nec non temporis nota (in qua epistula servatur pars prima vitae Michaelis Angeli Bonarrotii Latine descripta; etiam cfr opus Vitarum Italorum doctrina excellentium qui saeculo XVIII. floruerunt decas I[-IV], Romae, Komarek, 1766-1774); 26(f. 47r-v) , Pisa 21. bre 1774; 27(ff. 48-49v) , Pisa 12. bre (ubi reperies partem alteram vitae Bonar-
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
GAETANO MARINI E I SUOI CORRISPONDENTI
169
rotii descriptam); 28(ff. 50-51v) , Pa 10. del 79; 29(ff. 5253v) , Pa 1. febo 1779; 30(ff. 54-55v) , Pa 1. Marzo 1779; 31(ff. 56-57v) , 8. Marzo 1779; 32(ff. 58-59v) , Pisa 26. Aple 1779; 33(ff. 60-61v) , Pisa 13. Marzo 1880; 34(ff. 62-63v) , Pa 1. maggio 1780; 35(ff. 64-65v) , Pisa 29. maggio 1780; 36(ff. 66-67v) , Pa 29. Giugno 1780; 37(ff. 68-69v) , Pisa 20. luglio 1780; 38(ff. 70-71v) , Fire 8. Ago 1780; 39(ff. 72-73v) , Fire 12. bre 1780; 40(ff. 74-75v) , Pa 8. del 81; 41(ff. 76-77v) , Pa 22. del 81; 42(ff. 78-79v) , Pa 5. febo 1781; 43(ff. 80-81v) , Pa 6. Marzo 1781; 44(ff. 82-83v) , Pa 30. Aple 1781; 45(ff. 84-85v) , Pa 7. maggio 1781; 46(ff. 86-87v) , Pa 14. maggio 1781; 47(ff. 88-89v) , Pisa 25. maggio 1781; 48(ff. 90-91v) , Pisa 11. Giugno 1781; 49(f. 92r-v) , Pa 15. luglio 1781; 50(ff. 93-94v) , Firenze 31. luglio 1781; 51(ff. 95-96v) , Fire 7. Ago 1781; 52(ff. 97-98v) , Fire 21. Ago 1781; 53(ff. 99-100v) , Fire 4. bre 1781; 54(ff. 101-102v) , Pisa 6. del 83; 55(ff. 103-104v) , Pisa 27. del 83; 56(ff. 105-106v) , Pisa 31 Gennaio 1783; 57(ff. 107-108v) , Pa 17. febo 1783; 58(ff. 109-109av) , Pisa 12. marzo 1783; 59(f. 110r-v) , Pisa 17. marzo 1783; 60(ff. 111-112v) , Pa 31. marzo 1783; 61(f. 113r-v) , Pisa 14. Aple 1783; 62(ff. 114-115v) , Pisa 21. Ap Kauffmans, sine loci nec non temporis nota (in Latino sermone); 87(f. 154v) epistulae exemplum ad Gregorium Frauttrein Resch, sine loci nec non temporis nota (in Latino sermone); 88(f. 154ar-v) , epistulae exemplum ad Iosephum Garampi, sine loci nec non temporis nota (in Latino sermone); 89(f. 155r) epistulae exemplum ad Iosephum Resch, sine loci nec non temporis nota (in Latino sermone). II. 90(ff. 156-156av) Andreae Giovannetti, cardinalis, Bologna 8. Aprile 1789; 91(ff. 157-157av) Eiusdem, Bologna 26. Giugno 1789; 92(f. 158av) Eiusdem, Bologna 16. Febbo 1791. III. 93(ff. 159-163v) Benedictus Giovanelli, Trento lì 26 Sett 1807 (laudantur duodecim tituli, scil. CIL V 5082 [f. 160r-v n. 1], CIL V 5057 [ff. 160v-161r n. 2], CIL III 5981 = XVII,4,16 [f. 161r n. 3], CIL III 5982 = XVII,4,13 [f. 161r-v n. 4], CIL III 5983 = XVII,4,14 [f. 161v n. 5], CIL III 5707 = XVII,4,167 [ff. 161v-162r n. 6], CIL III 240* [f. 162r n. 7], CIL III 5705
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
182
MARCO BUONOCORE
= XVII,4,163 [f. 162r n. 8], CIL III 5706 = XVII,4,162 [f. 162r n. 9], CIL V 5090 [f. 162r-v n. 10], CIL V 5025 [f. 162v n. 11], CIL V 5048 [f. 163v n. 12]). IV.
94(ff.
164-165v) Iuliani Gozi, S. Marino lì 22 Febbraro 1783.
95(ff.
[V. 166-167v) Emmanuelis De Gregorio, cardinalis, Villa Lucidi 21. bre 1821 (in dubio maneo, utrum de epistula missa ad Callistum Marini an ad Marinum Marini agatur)]. VI. 96(ff. 168-169v) Francisci Xaverii Gualtieri, Napoli 29. Aprile 1780; 97(ff. 170171v) Eiusdem, Napoli 3. Giugno 1780; 98(ff. 172-173v) Eiusdem, Napoli 18. Luglio 1780 (cfr RIENSTRA, Gaetano Marini, p. 217); 99(ff. 174-175v) Eiusdem, Napoli 1. bre 1780 (in f. 175v adnotationes nonnullae Marini de titulis quibusdam); 100(ff. 176-177v) , Napoli 16. Aprile 1781 (cfr TESCIONE, Francesco Daniele, p. 73); 101(ff. 178-179v) , Napoli 8. Mago 1781; 102(ff. 180-181v) , Napoli 5. Dicembre 1783; 103(ff. 182-183v) , Napoli 20. Dicembre 1783; 104(ff. 184-185v) , Napoli 105 v 106(ff. 188-189v) (ff. 186-187 ) , Napoli 11. Marzo 1785; 5. Marzo 1785; , Napoli 15. Aprile 85; 107(ff. 190-191v) , Napoli 26. Luglio 1785; 108(ff. 192-193v) , Pisa 9 dell’86; 109(ff. 194-195v) , Napoli 11. Mago 1786; 110(ff. 196-197v) , Napoli 23. Mago 1786; 111(ff. 198-199v) , Napoli 13 Giugno 1786; 112(ff. 200-201v) , Napoli 26. Giugno 1786; 113(ff. 202-203v) , Napoli 1. Luglio 1786; 114(ff. 204-205v) , Nap 19. Agosto 1786 (in margine superiore folii 204r servatur imago delineata gemmae 115(ff. 206-207v) , Napoli 8. cuiusdam litteris Graecis scalptae) (Tab. V); Dice 1786; 116(ff. 208-209v) , Napoli 11. e 1786; 117(ff. 210118(ff. 212-213v) , Napoli 26. 211v) , Napoli 19. bre 1786; bre 1786; 119(ff. 214-215v) , Napoli 16. Marzo 1787 (in qua epistula laudatur [f. 214r] titulus ICUR 24287; in margine inferiore dextero huius folii n. 699 exaratus); 120(ff. 216-217v) , Napoli 13. Aprile 1787; 121(ff. 218-219v) , Napoli 28. Aprile 1787; 122(ff. 220-221v) , Napoli 22. Mago 1787; 123(ff. 222-223v) , Napoli 9. Giugno 1787; 124(ff. 224-225v) , Napoli 19. Giugno 1787; 125(ff. 226-227v) , Napoli 25. Giugno 1787; 126(ff. 228-229v) , Napoli 29. Giugno 1787; 127(ff. 230-231v) , Napoli 2. Luglio 1787 (in qua epistula invenies [f. 231r] titulum CIL X 3697); 128(f. 232r-v) , Napoli 30. Nove 1787 (in qua epitula memoratur [f. 232v] titulus CIL X 4516); 129(ff. 233-234v) , Napoli 13. 130(ff. 235-236v) , Nap 16. Giugno 1789; 131(ff. 237-238v) Aprile 1789; , Napoli 13. Giugno 1789; 132(ff. 239-240v) , Napoli 23. Giugno 1789; 133(ff. 241-242v) , Napoli 27. Giugno 1789; 134(ff. 243-244v) , Nap 30. Giugno 1789; 135(ff. 245-246v) , Nap 1. del 1791, che vi auguro felicisso; 136(ff. 247-248v) , Napoli 3. Genno 1791 (cum notis Marinianis in f. 248v); 137(ff. 249-250v) , Napoli 4. del 91, che sieguo ad augurarvi felicisso; 138(ff. 251-252v) , Napoli 15. del 1791; 139(ff. 253-254v) , Napoli 18. del 1791; 140(ff. 255-256v) , Nap 25. Genno 91; 141(ff. 257-258v) , Napoli 28. Genno 91; 142(ff. 259-260v) , Napoli 22. Febo 1791; 143(ff. 261-262v) , Napoli 12. Aprile 1791; 144(ff. 263-264v) , Napoli 4. Maggio 1791; 145(ff. 265-266v) , Napoli 23. Luglio 1791; 146(ff. 267-268v) , Napoli 25. Luglio 1791; 147(ff. 269-270v) , Napoli 6. Agosto 1791; 148(ff. 271-272v) Eiusdem, Aquila 3. Aprile 1793; 149(ff. 273-274v) , Aquila 31. Luglio 1793; 150(ff. 275-276v) , Aquila 20. Nove 1793; 151(ff. 277-278v) , Aquila 22. Aprile 1794; 152(ff. 279-280v) , Napoli 17. Nove 1795; 153(ff. 281-282v) , Aquila 23 Nove 1795; 154(ff. 283-284v) Eiusdem, Aquila 4. del 1803, che
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
183
GAETANO MARINI E I SUOI CORRISPONDENTI
auguro faustum felicem; 155(ff. 285-286v) , Aquila 23. Nove 1803; 156(ff. 287-288v) , Napoli 20. Nove 1802; 157(ff. 289-290v) , Aquila 14. dice 1802; 158(ff. 291-291av) , Di casa 14. mattina sine nota anni. VII.
159(ff.
292-293v) Ioannis Baptistae Guiccioli, Ravenna 23 Febraro. 1813.
VIII. 160(f. 294r-v) I Hautefage, Lutetiae Parisiorum 8. Cal Mart 1786 (in Latina lingua; in f. 294v invenies exemplum epistulae manu Marini ad eundem mittendae). IX. 161(ff. 295-295av) Humboldt, ai 29. Marzo, 1805; 162(ff. 296-297v) Eiusdem, Rome à 17 Sept 1805 (in Gallica lingua); 163(ff. 298-299v) Eiusdem, Casa, ai 17. Luglio, 1806. FASC. – Folia laciniis orae internae uniuscuiusque adglutinatis inter sese compacta. POSS. – Ff. 1, 298v sigilla Bibliothecae Apostolicae Vaticanae. BIBL. – DE ROSSI, Inventarium, pp. 68-69; STEVENSON, Studii, f. 319r; AUVRAY – GOYAU, Correspondance inédite, I, p. 441; IIDD., Correspondance inédite, II, pp. 149-250, 227-228, 233; CARUSI, Lettere inedite, III, pp. 110-111; GASPERONI, Gaetano Marini, p. 336; ID., Contributo, p. 86; RIENSTRA, Gaetano Marini, p. 241; VANYSACKER, Etruscology, pp. 257-276; BUONOCORE, Carteggio Marini – Garampi, pp. 171-185; VANYSACKER, Garampi Correspondance, passim; ID., Erudite Activities, pp. 122, 125, 126, 132-133, 136, 138, 144, 154; MORELLI, Abruzzo p. 367 n. 1586; BUONOCORE, Corrispondenze, pp. 107-120; ID., Tra i codici, pp. 86-92; ROLFI OÀVALD, Laboratorio, p. 203. INTEG. – Integumentum e charta spissiore simplici membrana obducta praebet in dorso tesseram gentiliciam auream Pii IX pontificis maximi (1846-1878) nec non scidulam e corio rubro cum hodierno codicis numero notis aureis impresso.
9052. Ann. 1772-1809, chart., mm 290-220 × 210-155, ff. 247 (+ 221a, 221b, 232a; folia 3751, 232a-237 impressa; folia 2r, 4r, 5v, 6r, 7v, 8r, 9v, 10r, 11v, 12r, 14r, 15v, 16r, 17v, 18r, 19v, 20r, 21v, 22r, 23v, 24r, 25v, 26r, 27v, 28r, 29v, 30r, 31v, 34r, 35v-36v, 51v, 53r, 55r, 57r, 60r, 64r, 69v, 70r, 73v, 74r, 75v, 76r, 80r, 82r, 84r, 88r, 89v, 90r, 91v, 92r, 93v, 94r, 95v, 96v, 97r, 98v, 99r, 100v, 101r, 107r, 109v, 115v, 117r, 118v, 119r, 121r, 122r, 123v, 125r, 129r, 132r, 134r, 136r, 139r, 140v, 141r, 143r, 145r, 147r, 149r, 150v, 151r, 152v, 153r, 154v, 155r, 156v, 157r, 159r, 160v, 161r, 162v, 163r, 165r, 166v, 169r, 170v, 171r, 172v, 173r, 174r, 175r, 177r, 179r, 181r, 183r, 185r, 187r, 189r, 191r, 193r, 195r, 197r, 198v, 199r, 202v, 203r, 205r, 207r, 209v, 210v, 212v, 213r, 216r, 217v, 218r, 219v, 220r, 221av, 221br, 223r, 226v, 227r, 229r, 234v, 235v, 236v, 238v, 239r, 241v scriptura vacant). Variorum epistulae ad Caietanum Marini, aliis epistulis et documentis interpositis. I. 1(ff. 1-2v) Sagramoso, Napoli 26. Giu 787; Eiusdem, Napoli 26. Feb 788.
2(ff.
3-4v)
II. 3(ff. 5-6v) Petri de Lama, Parma 20 Maggio 1785; 4(ff. 7-8v) Eiusdem, Parma 7. Giugno 1785; 5(ff. 9-10v) Eiusdem, Parma 8. bre 1785; 6(ff. 11-12v) Eiusdem, Parma 9. bre 1785; 7(ff. 13-14v) Eiusdem, Parma 7. Marzo 1786; 8(ff. 15-16v) Eiusdem, Parma 9. Marzo 1786; 9(ff. 17-18v) Eiusdem, Parma 31. Marzo 1786; 10(ff. 19-20v) Eiusdem, Parma 21. Aple 1786; 11(ff. 21-22v) Eiusdem, Parma 4. Luglio 1786; 12(ff. 23-24v) Eiusdem, Parma. 26. bre 1786; 13(ff. 25-26v) Eiusdem, Parma 16. Maggio 1788 (in qua epistula agitur de titulo CIL XI 1146); 14(ff. 27-28v) Eiusdem, Parma 9. Giugno 1788 (in qua epistula agitur de titulo supra memorato); 15(ff. 29-30v) Eiusdem, Parma 7. Agosto 1788;
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
184
MARCO BUONOCORE
16(ff.
31-32v) Eiusdem, Parma 26. Gennajo 1807 (f. 32v adnotationes nonnullas manu advocati Pezzana continet); 17(ff. 33-34v) Eiusdem, Parma 10. Giugno 1807 (f. 33v huius epistulae adnotationes nonnullas manu advocati Pezzana continet). III. 18(ff. 35-36v) , Orvieto 19 bre 1807; (ff. 37-51v) Eiusdem, libellus typis impressus Romae 1804 [Nella Stamperia dell’Accademia], cui titulus Orazione recitata nell’Accademia di religione cattolica da Monsig. Gio. Battista Lambruschini vescovo di Azoto, socio, e promotore della medesima, Il dì 13. Settembre 1804. All’occasione, che nella sala grande della Sapienza si diè solenne Compimento all’Anno IV. Accademico [pp. I-XXIX]. IV. 19(ff. 52-53v) Ioh Francisci Lancellotti, Macerata per Staffolo 22. Aprile 79; 20(ff. 54-55v) Eiusdem, Macerata per Staffolo 23. del 80 (in qua epistula memoratur [f. 54v] CIL IX 5284; in margine inferiore dextero huius folii n. 6178 signatus); 21(ff. 56-57v) Eiusdem, Macerata per Staffolo 6. Feb 1780 (in qua epistula memoratur [f. 56v] una cum notis manu Marini CIL IX 5300; in margine inferiore dextero huius folii num. 5452 signatus, scil. Vat. lat. 9072 p. 461 n. 3); 22(f. 58r-v) Eiusdem, Macerata per Staffolo 2. Marzo 80; 23(ff. 59-60v) Eiusdem, Staffolo 16. Marzo 1780 (quae epistula continet [f. 59r-v] titulos tres tempori medii aevi tribuendos muro cuidam affixos ecclesiae Sanctissimi Sacramenti vici Falerionis); 24(ff. 61-62v) Eiusdem, Macerata per Staffolo 2. Lugo 1780 (ubi reperies animadversiones nonnullas de titulo CIL XI 5284); 25(ff. 63-64v) Eiusdem, Macerata per Staffolo 18. Lug 1780; 26(ff. 65-66v) Eiusdem, Macerata per Staffolo 23. Lug 1780; 27(ff. 67-68v) Eiusdem, Macerata per Staffolo 3. Ago 1780; 28(ff. 69-70v) Eiusdem, Macerata per Staffolo 20. Ago 1780; 29(ff. 71-72v) Eiusdem, Macerata per Staffolo 17. Ago 1780; 30(ff. 73-74v) Eiusdem, Macerata per Staffolo [attamen in margine inferiore sinistro legitur: Scrivo da Pesaro, ma in procinto di ritornarmene a Staffolo] 8. bre 1780; 31(ff. 75-76v) Eiusdem, Macerata per Staffolo 18. del 1781; 32(ff. 77-78v) Eiusdem, Macerata per Staffolo 8. Febo 1781 (in qua epistula memorantur [f. 77r] CIL IX 5381 et CIL XI 5632, [f. 77v] CIL XI 696*); 33(ff. 79-80v) Eiusdem, Macerata per Staffolo 18. Febo 81; 34(ff. 81-82v) Eiusdem, Macerata per Staffolo 30. Marzo 1781 (in qua epistula memoratur [f. 81r] CIL XIII 7210); 35(ff. 83-84v) Eiusdem, Macerata per Staffolo 22. Marzo 1781; 36(ff. 85-86v) Eiusdem, Macerata per Staffolo il giovedì Santo 1781; 37(ff. 87-88v) Eiusdem, Macerata per Staffolo il dì di Pasqua 1781; 38(ff. 89-90v) Eiusdem, Staffolo 24. Febo 1783; 39(ff. 91-92v) Eiusdem, Staffolo sine nota diei Marzo 1783; 40(ff. 93-94v) Eiusdem, sine nota loci [forsitan Staffolo] 24. Maggio 83; 41(f. 95r-v) Eiusdem, Staffolo 19. bre 1783; 42(ff. 96-97v) Eiusdem, Staffolo 3. Febo 1784; 43(ff. 98-99v) Eiusdem, Staffolo 2. Marzo 1785; 44(ff. 100-101v) Eiusdem, Staffolo adì 4. Maggio 1785; 45(ff. 102-103v) Eiusdem, sine loci nec non temporis nota; 46(ff. 104-105v) Eiusdem, sine loci nec non temporis nota; 47(ff. 106-107v) Eiusdem, sine loci nec non temporis nota. V.
48(ff.
108-109v) Rob Lanyer, Dusseldorpio lì 9. feb 1806.
VI. 49(ff. 110-111v) A L, Fire 16 Ago 1776 cum imagine delineata tituli CIL XI 6720,9 [f. 111v]; 50(ff. 112-113v) Eiusdem, Fabriano. 17 Dice 1777 (in qua epistula memorantur [f. 113r] CIL IX 601*, CIL IX 5429, CIL IX 5430, CIL IX 5500, CIL IX 5558, CIL IX 5653, CIL IX 5798); 51(ff. 114-115v) Eiusdem, Fire 21. Marzo 1780 (cfr BUONOCORE, Luigi Lanzi, p. 222); 52(ff. 116-117v) Eiusdem, Fire 22 Mago 1780 (cfr BUONOCORE, Luigi Lanzi, pp. 222, 228); 53(ff. 118-119v) Eiusdem, Fire 9 Mago 1780 (in f. 119v invenies titulum manu Marini exaratum CIL X 6659; etiam cfr codicem Vat. lat. 9123 f. 204v); 54(ff. 120-121v) Eiusdem, Fire 1 Mago 1780 (cfr BUONO55(ff. 122-123v) Eiusdem, Firenze. 29 Febro 1780 (cfr CORE, Luigi Lanzi, pp. 222, 228); BUONOCORE, Luigi Lanzi, p. 222); 56(ff. 124-125v) , Fire 27. Giugno 1780;
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
GAETANO MARINI E I SUOI CORRISPONDENTI
185
57(ff.
126-127v) Eiusdem, Fire 8 Ago 1780 (cfr BUONOCORE, Luigi Lanzi, p. 222); 128-129v) Eiusdem, Fire 7 Marzo 1780; 59(f. 130r-v) , Fire 31. Marzo 1781; 60(ff. 131-132v) Eiusdem, Pisa. 8 Aple 1781 (cfr BUONOCORE, Luigi Lanzi, p. 228); 61(ff. 133-134v) Eiusdem, Fire 15 Mago 1781; 62(ff. 135-136v) , Fire 19 Giugo 1781; 63(f. 137r-v) Eiusdem, Fire 29 1782; 64(ff. 138-139v) Eiusdem, Fire 16. Aple 1782; 65(ff. 140-141v) Eiusdem, Fire 21. 1783 (cfr BUONOCORE, Luigi Lanzi, p. 228); 66(ff. 142-143v) Eiusdem, Fire 23. Febro 67(ff. 144-145v) Eiusdem, Fire 18 Marzo 1783; 68(ff. 146-147v) Eiusdem, 1783; 69 v Fire 15 Aple 1783; (ff. 148-149 ) Eiusdem, Fire 8 Giugo 1780 (cfr BUONOCO70(ff. 150-151v) Eiusdem, Fire 29. Aple 1783; 71(ff. RE, Luigi Lanzi, pp. 222-223); 152-153v) Eiusdem, Fire 1 Luglio 1783; 72(ff. 154-155v) Eiusdem, Fire 9 Luglio 1783; 73(ff. 156-157v) Eiusdem, Nocera. 25 Luglio 1783; 74(ff. 158-159v) Eiusdem, Nocera. 2. Agosto 1783 (cfr BUONOCORE, Luigi Lanzi, p. 228); 75(ff. 160-161v) , Nocera. 23. Agosto 1783; 76(ff. 162-163v) Eiusdem, Mnte dell’Olmo [hodie Corridonia] 19 bre 1783; 77(ff. 164-165v) Eiusdem, Fire 16 Dice 1783 (in margine inferiore dextero f. 164r n. 8351 signatus); 78(f. 166r-v) Eiusdem, Savignano 14. Otte 1783; 79(f. 167r-v) , Fire 14. Nove 1783 (in f. 167v servantur animadversiones nonnullae manu Marini exaratae de papyro signata n. XCVIII [cfr G. MARINI, I papiri diplomatici raccolti ed illustrati, Roma, Stamperia della Sacra Congregazione de Propaganda Fide, 1805, pp. 151-153, 314-318; cfr BUONOCORE, Luigi Lanzi, p. 222]); 80(ff. 168-169v) Eiusdem, Fire 11. Marzo 1786 (cfr BUONOCORE, Luigi Lanzi, p. 227); 81(ff. 170-171v) Eiusdem, Fire 2. Marzo 1803; 82(ff. 172-173v) , Di Casa 9. Aple 1789; 83(ff. 174-175v) Eiusdem, sine nota loci Adì 3. Aple 1789; 84(ff. 176-177v) Eiusdem, Fire 6. Febro 1804 (cfr BUONOCORE, Luigi Lanzi, p. 225-226); 85(ff. 178-179v) Eiusdem, Fire 14. Febro 1803 (cfr BUONOCORE, Luigi Lanzi, pp. 226, 227); 86(ff. 180-181v) Eiusdem, Fire 26 Aple 1803 (cfr BUONOCORE, Luigi Lanzi, pp. 230); 87(ff. 182-183v) Eiusdem, Fire 18. Otte 1803 (cfr BUONOCORE, Luigi Lanzi, p. 227); 88(ff. 184-185v) Eiusdem, Fire 28 Nove 1803 (cfr BUONOCORE, Luigi Lanzi, p. 223); 89(ff. 186-187v) Eiusdem, Fire 9. bre 1803 (cfr BUONOCORE, Luigi Lanzi, p. 222); 90(ff. 188-189v) Eiusdem, Fire 23. bre 1803 (cfr BUONOCORE, Luigi Lanzi, p. 223-224); 91(ff. 190-191v) Eiusdem, Fire 28. 1805; 92(ff. 192-193v) Eiusdem, Fire 11 Marzo 1805; 93(ff. 194-195v) Eiusdem, Fire 12. Ago 1805; 94(ff. 196-197v) Eiusdem, Fire 13. Ago 1805; 95(ff. 198-199v) Eiusdem, Fire 24 Sette 1805; 96(ff. 200-201v) Eiusdem, Fire 11 Nove 1805 (cfr BUONOCORE, Luigi Lanzi, p. 230); 97(ff. 202-203v) Eiusdem, Fire 17. bre 1805; 98(ff. 204-205v) Eiusdem, Fire 6 1806; 99(ff. 206207v) Eiusdem, Fire 27 1806 (cfr BUONOCORE, Luigi Lanzi, p. 222); 100(f. 208r-v) Eiusdem, Fire 24. Feb sine nota anni; [(ff. 209r, 210r) Eiusdem, Latercoli con iscrize lavorati in terra rossiccia (imagines delineatae CIL XV 1435, CIL XV 861 [f. 209r); CIL XV 1369, CIL XV 163 [f. 210r]) (Tabb. VI-VII); (f. 211r-v) Inscriptiones nonnullae alia manu exaratae ad instrumentum domesticum pertinentes, hoc ordine: CIL XI 6712,293; CIL XI 6712,335; CIL XI 6712,202; CIL XI 6712,216; CIL XI 6712,499e; CIL XI 6712,279; CIL XI 6712,112; CIL XI 6713,31; CIL XI 6712,31; CIL XI 6712,268b; CIL XV 7175; CIL XI 6712,2; CIL XI 6718,7b; CIL XI 6718,1b; CIL XI 6720,9 [f. 211r]; CIL XI 6699,184z; CIL XI 6699,204d; CIL XI 6699,203ee; CIL XI 6699,89bb; CIL XI 6699,55c; CIL XI 6699,74a; CIL XI 6699,135c; CIL XI 6699,19; CIL XI 6709,28; CIL XI 6713,15; CIL XI 6712,64; CIL XI 6713,29 [f. 211v]; accedit manu Lanzi titulus ICUR 23984; 101(ff. 212-213v) Eiusdem, Fire 22 Aple 1086 ; 102(f. 214r-v) Eiusdem, Fire 19 Mgio 1806; 103(ff. 215-216v) Eiusdem, Firenze 2. Luglio 1806 (epistula alia manu exarata); 104(ff. 217-218v) Eiusdem, Fire 29. bre 1806; 105(ff. 219-220v) Eiusdem, Fire 20 Ott
e 1806 (cfr BUONOCORE, Luigi Lanzi, p. 226); 106(ff. 221a-221bv) Eiusdem, Fire 3. bre 1806; 107(ff. 222-223v) Eiusdem, 58(ff.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
186
MARCO BUONOCORE
Fire 2. Dice 1806 (cfr BUONOCORE, Luigi Lanzi, pp. 226-227); 108(ff. 224-225v) Eiusdem, Fire 26 1707 (in qua epistula titulus quidam Graece inscriptus memoratur, quem in Latinum sermonem Ioannis Baptistae Zannoni teste Lanzi hoc modo vertit, scil. Daejae vitae quae Iovis pulcra est; res autem tota incerta manet; cfr BUONOCORE, Luigi Lanzi, p. 225); 109(ff. 226-227v) Eiusdem, Fire 27. Aple 1807; 110(ff. 228-229v) Eiusdem, Fire 14. Giugo 1807; 111(ff. 230-231v) Eiusdem, Fire sine temporis nota, attamen non est dubium, quin anno 1809 epistula sit exarata (cfr BUONOCORE, Luigi Lanzi, pp. 229-230); [(f. 232r-v) Disegni di alcuni bronzi della Galleria del S. Duca mandatimi dall’A. Lanzi: sono della grandezza degli originali. Il primo con due teste di buoi sembra un amuleto; il secondo pare un crotalo; il terzo ha un incastratura nel fondo, ed una prominenza al di dentro, che va per tutto il lungo; forse è un pernio per porta manu Marini; (ff. 232a-236v) inscriptiones a Lanzi compositae typis impressae]. VII. 112(f. 237r-v) Lazzari ad Oderico missa, Ruffinella sine nota diei Settbre 1772. VIII. 113(ff. 238-239v) Franc Me Luchini, Collo Romo 10. Aple 1779. IX. 114(ff. 240-241v) Marii Lupo, Bergmo lì 18 Genajo 1786; dem, Bergamo lì 6 Luglio 1785.
115(ff.
242-243v) Eius-
X. 116(ff. 244-245v) Michaelis Archangeli Lupoli, Napoli, 4. Marzo 1787 (ubi memorantur [f. 245r] CIL X 5381, CIL X 5632, [f. 245v] CIL X 4696, CIL X 4799); 117(ff. 246-247v) Eiusdem, Napoli 1. bre 1787 (in qua epistula laudatur [246v] CIL IX 3136). FASC. – Folia laciniis orae internae uniuscuiusque adglutinatis inter sese compacta. POSS. – Ff. 1, 247v sigilla Bibliothecae Apostolicae Vaticanae. BIBL. – DE ROSSI, Inventarium, pp. 70-71; STEVENSON, Studii, f. 319r; CARUSI, Lettere inedite, III, p. 111; RIENSTRA, Gaetano Marini, p. 211; BUONOCORE, Corrispondenze, pp. 107-120; ID., Tra i codici, pp. 86-92; ID., Luigi Lanzi, pp. 213-240. INTEG. – Integumentum e charta spissiore simplici membrana obducta praebet in dorso tesseram gentiliciam auream Pii IX pontificis maximi (1846-1878) nec non scidulam e corio rubro cum hodierno codicis numero notis aureis impresso.
9053. Ann. 1766-1812, chart., mm 286/200 × 235/155, ff. 286 (+ 36a, 45a, 88a, 122a, 122b, 123a, 129a, 130a, 216a; folia 4v, 7v-8r, 12r, 16v-17r, 19v, 34v, 35v, 36ar-v, 37v-38r, 39v-40r, 44r, 45v, 45ar-v, 47r, 53r, 55r, 56v-57r, 60v-61r, 62v-63r, 65r, 67r, 68v-69r, 70v-71r, 72v-73r, 74v-75r, 76v-77r, 79r, 80v-81r, 83r, 84v-85r, 87r, 88v, 88ar-v, 89v-90r, 91v-92r, 96r, 97v-98r, 99v-100r, 101v102r, 103v-104r, 105v-106r, 107v, 110v-111r, 112v-113r, 114v-115r, 116v-117r, 119r, 122v, 122ar-v, 122br-v, 123v, 123ar-v, 124v, 126v, 129ar-v, 130ar-v, 132r, 134r, 137v-138r, 140r, 142r, 143v-144r, 146r, 149v-150r, 152r, 154r, 157v-158r, 159v-160r, 164r, 168r, 170r, 172r, 176r, 178r, 182r, 186r, 188r, 190r, 191v-192r, 196v, 198r, 199v-200r, 203r, 204v-205r, 207r, 209r, 211r, 212v-213r, 215v, 216ar-v, 218r, 219v, 220v, 224v-225r, 226v-227r, 228v, 229v-230r, 231v-232r, 238r, 240r, 242r, 243v, 245r, 246v-247r, 249r, 250v-251r, 253r, 255r, 256v-257r, 258v-259r, 261r, 262v-263r, 264v-265r, 267v-268r, 269v-270r, 271v-272r, 273v-274r, 275v-276r, 277v-278r, 279v-280r, 282r, 284r, 285v286r scriptura vacant). Variorum epistulae ad Caietanum Marini missae, aliis epistulis et documentis interpositis.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
GAETANO MARINI E I SUOI CORRISPONDENTI
I.
1(ff.
187
1-2v) Pauli Machirelli Giordani, Pesaro 19 Genno 1806.
II. 2(f. 3r-v) Thomae [i. e. Francisci Saverii] Mamachi, Montefiascone 29 Sette 1766; 3(f. 4r-v) Eiusdem, Montefiascone 22 Giugno 1769; 4(ff. 5-6v) Eiusdem, Montefiascone 28 Giugno 1769. III. 5(ff. 7-8v) Iulii Mancini, Città di Castello 31 Mago 1801; 6(ff. 9-10v) Eiusdem, Città di Castello 25 Ggno 1801 (in qua epistula memorantur [f. 10v] CIL XI 6699,691 et CIL XI 6712,65); 7(ff. 11-12v) Eiusdem, Città di Castello 16 Lugo 1801; 8(ff. 13-14v) Eiusdem, Città di Castello 22 Ape 1802 (continentur animadversiones nonnullae de titulo CIL XI 6689,118); 9(f. 15r-v) Eiusdem, Città di Castello 3 bre 1802 (in qua epistula memoratur fragmentum ad CIL XI 6689,118 pertinens); 10(ff. 16-17v) Eiusdem, C di C 20 Mago 1804; 11(f. 18r-v) Eiusdem, Città di Castello 20 Lugo 1806 (in qua epistula laudatur [f. 18r] titulus CIL XI 5930); 12(ff. 19-34v [ff. 20r-34r olim pp. 1-29]) Disertazione del Canonico Giulio Mancini da Città di Castello. Letta nell’Accademia di Cortona il giorno dopo S. Margherita l’anno 1802 (etiam vide Sopra una tegola: lettera del sig. Canonico Giulio Mancini di Città di Castello al chiar. signor Gaetano Marini, in Giornale dell’italiana letteratura 12 (1806), pp. 72-75 cum amplissimo commentario de titulo CIL XI 6689,118). IV. 13(ff. 36-36av) Hannibalis Mariotti, Perugia 22. Aprile 1783 (ed. MIGLIO, Carteggio, pp. 520-521); 14(ff. 37-38v) Eiusdem, Perugia 6. Maggio 1783; 15(ff. 39-40v) Eiusdem, Perugia 10. Maggio 1783; 16(ff. 41-42v) Eiusdem, Perugia 17. Maggio 1783; 17(ff. 43-44v) Eiusdem, Perugia 20. Maggio 1783; 18(ff. 45-45av) Eiusdem, Perugia 24. Maggio 1783; 19(ff. 46-47v) Eiusdem, Perugia 10. Giugno 1783 (ed. MIGLIO, Carteggio, p. 521); 20(ff. 48-51v) Eiusdem, Perugia 22. Luglio 1783 (ed. MIGLIO, Carteggio, p. 522); 21(ff. 52-53v) Eiusdem, Perugia 29. Luglio 1783 (cfr MIGLIO, Carteggio, p. 522); 22(ff. 54-55v) Eiusdem, Perugia 16. bre 1783 (ed. MIGLIO, Carteggio, p. 523); 23(ff. 56-57v) Eiusdem, Perugia 12. Aprile 1785; 24(ff. 58-59v) Eiusdem, Perugia 29. bre Aprile 1785 (in qua epistula laudatur [f. 58v] titulus CIL XI 5177; cfr MIGLIO, Carteggio, p. 531); 25(ff. 60-61v) , Perugia 17. Dicembre 1785; 26(ff. 62-63v) , Perugia 28. Genno 1786; 27(ff. 64-65v) Eiusdem, Perugia 27. Maggio 1786; 28(ff. 66-67v) Eiusdem, Perugia 23. Febbo 1788 (cfr ROLFI OÀVALD, Laboratorio, p. 210); 29(ff. 68-69v) Eiusdem, Perugia 22. Marzo 1788 (cfr ROLFI OÀVALD, Laboratorio, p. 210); 30(ff. 70-71v) , Perugia 8. Aple 1788 (cfr MIGLIO, Carteggio, p. 532; ROLFI OÀVALD, Laboratorio, pp. 184, 210); 31(ff. 72-73v) , Perugia 15. Aple 1788 (cfr MIGLIO, Carteggio, p. 532; ROLFI OÀVALD, Laboratorio, pp. 184, 210); 32(ff. 74-75v) , Perugia 26. Aple 1788 (cfr MIGLIO, Carteggio, p. 532; ROLFI OÀVALD, Laboratorio, p. 210); 33(ff. 76-77v) , Perugia 17. Maggio 1788 (cfr MIGLIO, Carteggio, p. 532); 34(ff. 78-79v) , Perugia 19. Agosto 1788 (cfr MIGLIO, Carteggio, p. 532; ROLFI OÀVALD, Laboratorio, pp. 183, 210); 35(ff. 80-81v) , Perugia 9. Maggio 1789; 36(ff. 82-83v) Eiusdem, Perugia 3. Aple 1790 (cfr MIGLIO, Carteggio, p. 534); 37(ff. 84-85v) , Perugia 18. Maggio 1790 (cum observationibus [f. 84r] de titulo CIL XI 1925; cfr MIGLIO, Carteggio, p. 534); 38(ff. 86-87v) , Perugia 22. Maggio 1790; 39(ff. 88-88av) , Perugia 29. Giugno 1790; 40(ff. 89-90v) , Perugia 6. Luglio 1790 (cfr MIGLIO, Carteggio, p. 534); 41(ff. 91-92v) , Perugia 5. Aple 1791; 42(ff. 93-94v) , Perugia 16. Aprile 1791 (in qua epistula laudantur [f. 93v] tituli CIL XI 318*,1 = ICUR 9045, CIL XI 318*,2 = ICUR 4589; cfr MIGLIO, Carteggio, p. 535; ROLFI OÀVALD, Laboratorio, p. 205 [errore scr. “Vat. Lat. 9054”]); 43(ff. 95-96v) , Perugia 5. Luglio 1791 (reperies animadversiones [f. 95r] de titulo CIL XI 1926; cfr MIGLIO, Carteggio, p. 535); 44(ff. 97-98v) , Perugia 6. Agosto 1791; 45(ff. 99-100v) Eiusdem, Perugia 9. Luglio 1793 (cfr MI46(ff. 101-102v) , Perugia 31. Agosto 1793; 47(ff. 103GLIO, Carteggio, p. 536); v 48 104 ) , Perugia 17. bre 1793 (cfr MIGLIO, Carteggio, p. 537); (ff. 105-106v) , Perugia 4. Febbo 1794; 49(ff. 107-109v) , Perugia 25. Febbo
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
188
MARCO BUONOCORE
1794 (invenies imagines delineatas titulorum CIL XI 5178 [f. 108r], CIL XI 5607 [f. 109r] et CIL XI 1920 [f. 109v]); 50(ff. 110-111v) , Perugia 17. Geno 1795; 51(ff. 11252(ff. 114-115v) , Perugia 28. 113v) , Perugia 14. Febbo 1795; bre 1795; 53(ff. 116-117v) , Perugia 19. bre 1795; 54(ff. 118-119v) , Perugia 14. Geno 1797; [(ff. 120-122v) Nicolai episcopi Viterbiensis [i. e. Niccolò de’ Vetuli] narrationes duae electionis Urbani VI Pontificis Maximi ex tabulario Vaticano descriptae, prior (ff. 120r-121v) inc. “Cogitur me Reuerendissime Pater ad respondendum”, expl. “die prima mensis Nouembris ego Nicolaus Viterbiensis episcopus”, altera (ff. 121v-122r) inc. “In nomine Sanctae et indiuiduae Trinitatis”, expl. mutilus “Nicolaum de Neapoli tamquam Scismaticos”]. V. 55(ff. 123-123av) Ioannis Henrici Martini, Lipsia, alli 20. Otto 1783; 56(f. 124rEiusdem, Lipsia, alli 12. Otto 1785; 57(ff. 125-126v) Eiusdem, Lipsia, li 26 Giugno 1786 (cfr ROLFI OÀVALD, Laboratorio, p. 194 [errore scr. “Vat. Lat. 9054”]); 58(ff. 127-128v) Eiusdem, Lipsia, alli 8 Mai. 1787; 59(ff. 129-129av) Eiusdem, Lipsia, alli 14 Maggio 1790; 60(ff. 130-130av) Eiusdem, Lipsia, alli 17 Giugno 1793. v)
VI. 61(ff. 131-132v) Andreae Mazza, Parma 3. Febbo 1786; 62(ff. 133-134v) Eiusdem, Castelnuovo Fogliani 22. Giugno 86; 63(ff. 135-136v) Eiusdem, Parma 19. Giugno 89; 64(ff. 137-138v) Eiusdem, Parma 9. Aple 90; 65(ff. 139-140v) Eiusdem, Parma 29. Maggio 1790; 66(ff. 141-142v) Eiusdem, Parma 25. Giugno 1790; 67(ff. 143-144v) Eiusdem, Parma 4. del 1791; 68(ff. 145-146v) Eiusdem, Parma 18. Febbo 1791; 69(ff. 147-148v) , Parma 25. Marzo 1791; 70(ff. 149-150v) , Parma p Aple 1791; 71(ff. 151-152v) Eiusdem, Parma 12. Aple 1791; 72(ff. 153-154v) , Parma 22. Aple 1791; 73(ff. 155-156v) , Parma 8. del 1793; 74(ff. 157-158v) , Parma 15. del 1793; 75(ff. 159-160v) , Parma 23. del 1793; 76(ff. 161-162v) , Parma 19. Marzo 1793; 77(ff. 163-164v) , Parma il Venerdì S 1793; 78(ff. 165-166v) , Parma 26. Aple 1793; 79(ff. 167-168v) , Parma 3. Maggio 1793; 80(ff. 169-170v) , Parma 28. Giugno 1793; 81(ff. 171-172v) , Parma 26. Lug 1793; 82(ff. 173-174v) , Parma 6. Ag 1793; 83(ff. 175-176v) , Serravalle 23. bre 793; 84(ff. 177-178v) , Parma 26. bre 793; 85(ff. 179-180v) , Parma 24. bre 793 (cum adnotationibus Marini de epistulis nonnullis publici iuris factis a Petro Tamburini adversus Nicolaum Spedalieri); 86(ff. 181-182v) , Parma 18. Aple 94; 87(ff. 183-184v) Eiusdem, Parma 3. Giugno 1794; 88(ff. 185-186v) , Parma 10. Aple 1795; 89(ff. 187-188v) , Parma 27. Marzo 1795; 90(ff. 189-190v) , Parma p Maggio 1795; 91(ff. 191-192v) , Parma 3. Lug 1795; 92(ff. 193-194v) , Oppiano 9. bre 1795; 93(ff. 195-196v) , Parma p bre 1795; 94(ff. 197-198v) , Parma 11. bre 1795; 95(ff. 199-200v) Eiusdem, Parma 18. bre 1795; [(f. 201r-v) quaestio de cuiusdam in matrimonium ducendi facultate]. VII.
96(ff.
202-203v) Laurentii Mehus, Firenze 5 Gennaio 1773.
VIII. 97(ff. 204-205v) Andreae Memmo, Ven li 8 Marzo 1788; 98(ff. 206-207v) Eiusdem, Ven 12 Aprile 1788; 99(ff. 208-209v) Eiusdem, Ven li 13 Maggio 1788. IX. 100(ff. 210-211v) Ioannis Mengozzi, Fuligno 3. Giugno 1780; Eiusdem, Fuligno 10. Aprile 1781. X. RE,
102(ff.
101(ff.
212-213v)
214-215v) A A Millin, Paris 10 Mars 1807 (in lingua Gallica).
XI. 103(ff. 216-216av) Casparis Minicucci, Avezzano 28. Decem 1803 (ed. BUONOCOTradizione manoscritta, pp. 80-81); 104(ff. 219-220v) Eiusdem, Avezzano 25. Gen
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
GAETANO MARINI E I SUOI CORRISPONDENTI
189
1804 (ed. BUONOCORE, Tradizione manoscritta, pp. 81-82) (in utraque epistula auctor tractavit titulum CIL IX 3922 cum im. del.) (Tab. VIII). XII.
105(ff.
221-222v) Cyri Xaverii Minervini, Napoli 24. Maggio 1783.
106(ff.
223-225v) Ioannis Alosii Mingarelli, Bologna 17. Nove 1790 (in qua XIII. epistula memorantur [f. 223r-v] titulus CIL VI 1539 et titulus [f. 224v] recentioris aetatis, quem auctor sumpsit e codice sign. num. 244 Bononiae in Bibliotheca S. Salvatoris servato, “In Porta Burgi Sancti Pauli”, inc. “Hic murus adest invictaque porta”, expl. “Pandatur Christo sat miserente Deo”); 107(ff. 226-227v) Eiusdem, sine loci nec non temporis nota (invenies [f. 226r] titulum CIL XI 6228); 108(ff. 228-230v) Eiusdem, Bologna 12. Feb 1791 (in qua epistula memoratur [ff. 228r, 229r] titulus CIL XI 6228 cum im. del.); 109(ff. 231-232v) Eiusdem, Bologna 17. Sett 1791 (auctor fusius tractavit titulum CIL XI 8122,10; insunt adnotationes Marini de forma cordis ex argento). XIV. 1782.
110(ff.
233-234v) Francisci Mariae Miserocchi, Ravenna 26. del
XV. 111(f. 235r-v) Stephani Antonii Morcelli, Chiari 20. Febbraio 1812 (ed. BUONOCORE, Morcelli, p. 131, im. del. fig. ad p. 132). XVI. 112(f. 236r-v) Alosii Mozzi de’ Capitani, Berg 12. Feb 89; 113(ff. 237-238v) Eiusdem, Berg 6. Mag 93; 114(ff. 239-240v) Eiusdem, Bergamo 29. Nov 95; 115(ff. 241-242v) Eiusdem, Milano 22. Ag 811; 116(f. 243r-v) , sine loci nec non temporis nota. 117(ff. 244-245v) Iosephi Mariae Muccioli, Ravenna 17 Febo 1779; XVII. 246-247v) Eiusdem, Ravenna lì 17 Aprile 1779; 119(ff. 248-249v) Eiusdem, Ravenna il po del 80; 120(ff. 250-251v) Eiusdem, Ravenna lì 26 del 80; 121(ff. 252-253v) Eiusdem, Ravenna 2 Feb del 1780; 122(ff. 254-255v) Eiusdem, Ravenna 12 Feb 1780; 123(ff. 256-257v) Eiusdem, Ravenna lì 18 Feb 1780; 124(ff. 258-259v) Eiusdem, Ravenna lì 29 Feb 1780; 125(ff. 260-261v) Eiusdem, Ravenna lì 24 Marzo del 1780 (cum praefatione operis postea emendata, quam invenies in Catalogus codicum manuscriptorum Malatestianae Caesenatis Bibliothecae fratrum minorum conventualium fidei, custodiaeque concreditae, historica praefatione, variisque adnotationibus illustratus, Caesenae, typis Gregorii Blasinii sub signo Palladis, 1780); 126(ff. 262-263v) Eiusdem, Ravenna lì 11 Marzo 1780; 127(ff. 264-265v) Eiusdem, Ravenna lì 22 Marzo 1780; 128(f. 266r-v) Eiusdem, Ravenna lì 20 Maggio 1780; 129(ff. 267-268v) Eiusdem, Ravenna lì 17 Maggio 1780; 130(ff. 269-270v) Eiusdem, Ravenna lì 31 Maggio 1780; 131(ff. 271-272v) Eiusdem, Agosto lì 9 del 1782; 132(ff. 273-274v) Eiusdem, Cesena lì 18 Luglio 1782; 133(ff. 275-276v) , Ravenna lì 22 del 1783; 134(ff. 277-278v) , Ravenna lì 19 Aprile 1783; 135(ff. 279-280v) Eiusdem, Cesena lì 24 Luglio 1783; 136(ff. 281-282v) , Cesena lì 28 bre del 83; 137(ff. 283-284v) , Cesena lì 19 del 86; 138(ff. 285-286v) , Cesena lì 26 bre 1786. 118(ff.
FASC. – Folia laciniis orae internae uniuscuiusque adglutinatis inter sese compacta. POSS. – Ff. 1, 285v sigilla Bibliothecae Apostolicae Vaticanae. BIBL. – DE ROSSI, Inventarium, pp. 71-72; STEVENSON, Studii, f. 319r; CARUSI, Lettere inedite, III, p. 111; GASPERONI, Contributo, p. 85; BUZZELLI-SERAFINI, Reazione, p. 187; RIENSTRA, Gaetano Marini, p. 211; MIGLIO, Carteggio, pp. 519-537; BUONOCORE, Tradizione manoscritta, pp. 30, 80-82; ID., Corrispondenze, pp. 107-120; ID., Morcelli, pp. 131-142; ID., Tra i codici, pp. 86-92; ROLFI OÀVALD, Laboratorio, pp. 183-184, 194, 205, 210. INTEG. – Integumentum e charta spissiore simplici membrana obducta praebet in dorso
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
190
MARCO BUONOCORE
tesseram gentiliciam auream Pii IX pontificis maximi (1846-1878) nec non scidulam e corio rubro cum hodierno codicis numero notis aureis impresso.
9054. Ann. 1774-1813, chart., mm 274/235 × 195/185, ff. 257 (+ 7a, 44a, 66a, 100a, 103a, 104a, 113a, 135a, 138a, 168a, 196a, 206a, 225a, 243a, 248a; folia 2r, 5v, 6r, 7v, 7ar-v, 9r, 11r, 15r, 17r, 19r, 21r, 23r, 25r, 27r, 31r, 33r, 35r, 37r, 39r, 41v, 43r, 44av, 47r, 53r, 55r, 57r, 58r, 61r, 63r, 66ar-v, 69r, 71r, 75r, 77r, 82v, 83r, 85r, 86v, 87r, 89r, 91r, 95r, 97r, 100ar-v, 101v, 102r, 103v, 103ar-v, 104ar-v, 106r, 110r, 112r, 113v, 113ar-v, 119r, 122v, 123r, 124v, 125r, 131r, 132v, 133v, 134r, 135v, 135ar-v, 136v, 137r, 138av, 140r, 152r, 154v, 164r, 166r, 167v, 168ar-v, 173v, 174r, 176r, 178r, 180r, 182r, 184r, 195r, 196ar-v, 198r, 201r, 206ar-v, 208r, 210r, 212r, 222r, 225v, 225ar-v, 235r, 237r, 243ar-v, 245r, 247r, 248v, 248ar-v, 256r scriptura vacant). Variorum epistulae ad Caietanum Marini, aliis epistulis et documentis nonnullis interpositis. I. 1(ff. 1-2v) Iacobi Morelli, Venezia 22. Febbrajo. 1777; 2(f. 3r-v) Eiusdem, Venezia 19 Luglio 1783; 3(ff. 4-6v) Eiusdem, Venezia 19 Luglio 1783; 4(ff. 7-7av) Eiusdem, Venezia 9 Agosto 1783; 5(ff. 8-9v) Eiusdem, Venezia 6 Decembre 1783; 6(ff. 10-11v) Eiusdem, Venezia 4. dec 1784; 7(ff. 12-13v) Eiusdem, Venezia 8 Gen 1785; 8(ff. 14-15v) Eiusdem, Vena 28. Geno 1785; 9(ff. 16-17v) Eiusdem, Vena 29. Geno 1785; 10(ff. 18-19v) Eiusdem, Venezia 26 Febo 1785; 11(ff. 20-21v) Eiusdem, Venezia 26 Marzo 1785; 12(ff. 22-23v) Eiusdem, Vena 7 Maggio 1785; 13(ff. 24-25v) Eiusdem, Venezia 16 Luglio 1785; 14(ff. 26-27v) Eiusdem, Venezia 6 Agosto 1785; 15(ff. 28-29v) Eiusdem, Venezia 19 Nove 1785; 16(ff. 30-31v) Eiusdem, Venezia 24 dece 1785; 17(ff. 32-33v) Eiusdem, Venezia 18. Febo 1786; 18(ff. 34-35v) Eiusdem, Venezia 18 Marzo 1786; 19(ff. 36-37v) Eiusdem, Vena 8. Aprile 1786; 20(ff. 38-39v) Eiusdem, Venezia 29 Aprile 1786; 21(ff. 40-41v) Eiusdem, Venezia 17 Giugno 1786; 22(ff. 42-43v) Eiusdem, Venezia 30 23 v Dec 1786; (ff. 44-45 ) Eiusdem, Venezia 21 Aprile 1787 (in qua epistula memoratur [ff. 44v, 45r] titulus Christianus Graece scriptus CIG 8818 rep. prope S. Michele del Quarto cum versione Latina nec non im. a Morelli ipso delineata [f. 44ar]) (Tab. IX); 24(ff. 46-47v) Eiusdem, Venezia 26 Maggio 1787; 25(ff. 48-49v) Eiusdem, Venezia 23 Giugno 1787; 26(ff. 50-51v) Eiusdem, Venezia 29 Marzo 1788; 27(ff. 52-53v) Eiusdem, Venezia 8 Agosto 1788; 28(ff. 54-55v) Eiusdem, Venezia 2 Genno 1789; 29(ff. 56-57v) Eiusdem, Venezia 21 Febo 1789; 30(ff. 58-59v) Eiusdem, Venezia 28 Febo 1789; 31(ff. 60-61v) Eiusdem, Venezia 14 Marzo 1789; 32(ff. 62-63v) Eiusdem, Venezia 5 Aprile 1789; 33(ff. 64-65v) Eiusdem, Venezia 9 Maggio 1789; 34(ff. 66-66av) Eiusdem, Venezia 16 Maggio 1789; 35(f. 67r-v) Eiusdem, Venezia 30 Maggio 1789; 36(ff. 68-69v) Eiusdem, Venezia 21 Giugno 1789; 37(ff. 70-71v) Eiusdem, Venezia 10 Aprile 1790; 38(ff. 72-73v) Eiusdem, Venezia 30 Aprile 39 v 1790; (ff. 74-75 ) Eiusdem, Venezia 5 Giugno 1790; 40(ff. 76-77v) Eiusdem, Venezia 19 Giugno 1790; 41(ff. 78-79v) Eiusdem, Venezia 15 Genno 1791; 42(ff. 80-81v) Eiusdem, Venezia 12. Febo 1791; 43(ff. 82-83v) Eiusdem, Venezia 9 Aprile 1791; 44(ff. 84-85v) Eiusdem, Venezia 23 Aprile 1791; 45(ff. 86-87v) Eiusdem, Venezia 30 Aprile 1791; 46(ff. 8889v) Eiusdem, Venezia 30 Luglio 1791; 47(ff. 90-91v) Eiusdem, Venezia 30 Marzo 1793; 48(ff. 92-93v) Eiusdem, Venezia 13 Aprile 1793 (in qua epistula exstant observationes nonnullae [f. 92r-v] de titulo CIL V 215*); 49(ff. 94-95v) Eiusdem, Venezia 18 Maggio 1793; 50(ff. 96-97v) Eiusdem, Venezia 28 Giugno 1793; 51(ff. 98-99v) Eiusdem, Venezia 20 Luglio 1793; 52(ff. 100-100av) Eiusdem, Venezia 10 Agosto 1793; 53(ff. 101-102v) Eiusdem, Venezia 10 54 av Ago 1793; (ff. 103-103 ) Eiusdem, Venezia 16 Agosto 1793; 55(ff. 104-104av) Eiusdem, Venezia 31 Agosto 1793; 56(ff. 105-106v) Eiusdem, Venezia 28 Sette 1793; 57(ff.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
GAETANO MARINI E I SUOI CORRISPONDENTI
191
58(ff. 109-110v) Eiusdem, Venezia 23 107-108v) Eiusdem, Venezia 2 Nove 1793; 59 v Nove 1793; (ff. 111-112 ) Eiusdem, Venezia 7 Dece 1793; 60(ff. 113-113av) Eiusdem, Venezia 14 Dece 1793; 61(ff. 114-115v) Eiusdem, Venezia 21 Dece 1793; 62(ff. 116-117v) Eiusdem, Venezia 16 Agosto 1794; 63(ff. 118-119v) Eiusdem, Venezia 23 Genno 1795; 64(ff. 120-121v) Eiusdem, Venezia 14 Marzo 1795; 65(ff. 122-123v) Eiusdem, Venezia 11 Aprile 1795; 66(ff. 124-125v) Eiusdem, Venezia 25 Aprile 95; 67(ff. 126-127v) Eiusdem, Venezia 16 Maggio 1795; 68(ff. 128-129v) Eiusdem, Venezia 20 Giugno 69(ff. 130-131v) Eiusdem, Venezia 5 Dece 1795; 70(ff. 132-134v) Eiusdem, 1795; Venezia 22. Aprile 96 (in qua epistula continetur 71[f. 133r-v] adnotatio manu Iohannis Antonii Tadini Ordinis Fratrum Discalceatorum Beatae Mariae Virginis de Monte Carmelo, Padova 11. Aprile 1796, ad CIL V 2943 pertinens; etiam vide supra ad f. 119v huius tituli transcriptionem a Marini factam); 72(ff. 135-135av) Eiusdem, Venezia 18 Settembre 1798; 73(ff. 136-137v) Eiusdem, Venezia 29 Sette 1798; 74(ff. 138-138av) Eiusdem, Venezia 13 bre 1798; 75(ff. 139-140v) Eiusdem, Venezia 2 Nove 1799; 76(ff. 141-142v) Eiusdem, Venezia 20 Dece 1799; 77(ff. 143-144v) Eiusdem, Venezia 30 Agosto 1800; 78(ff. 145-146v) Eiusdem, Venezia 11 Luglio 1801; 79(ff. 147-148v) Eiusdem, Venezia 4 Sette 1802; 80(ff. 149-150v) Eiusdem, Venezia 25 Luglio 1802; 81(ff. 151-152v) Eiusdem, Venezia po Genno 1803; 82(ff. 153-154v) Eiusdem, Venezia 3 Febo 1803; 83(ff. 155156v) Eiusdem, Venezia 12 Febo 1803; 84(ff. 157-158v) Eiusdem, Venezia 11 Giugno 1803; 85(ff. 159-160v) Eiusdem, Venezia 25 Giugno 1803; 86(ff. 161-162v) Eiusdem, Venezia 23 Luglio 1803; 87(ff. 163-164v) Eiusdem, Vena 8 bre 1803; 88(ff. 165-166v) Eiusdem, Venezia 5 Nove 1803; 89(f. 167r-v) Eiusdem, Venezia 3 Dece 1803; 90(ff. 168-168av) Eiusdem, Venezia 11 Febo 1804; 91(ff. 169-170v) Eiusdem, Venezia 1805. 19 Geno; 92(ff. 171-172v) Eiusdem, Venezia 16 Febo 1805; 93(ff. 173-174v) Eiusdem, Venezia 2 Marzo ; 94(ff. 175-176v) Eiusdem, Venezia 23 Marzo 1805; 95(ff. 177-178v) Eiusdem, Venezia 30 Marzo 1805; 96(ff. 179-180v) Eiusdem, Venezia 4 Maggio 1805; 97(ff. 181-182v) Eiusdem, Venezia 11 Maggio 1805; 98(ff. 183-184v) Eiusdem, Venezia po Giugno 1805; 99(ff. 185-186v) Eiusdem, Venezia 13 Luglio 1805; 100(ff. 187-188v) Eiusdem, Venezia 3 Agosto 1805; 101(f. 189r-v) Eiusdem, Venezia 28 Sette 1805; 102(ff. 190103(f. 192r-v) Eiusdem, Venezia 13 bre 1805; 191v) Eiusdem, Venezia 15 Giugno 1805; 104(f. 193r-v) , Venezia 18 Geno 1806; 105(ff. 194-195v) Eiusdem, Venezia 8 106 av Marzo 1806; (ff. 196-196 ) Eiusdem, Venezia 12 Luglio 1806; 107(ff. 197-198v) Eiusdem, Venezia 25 Agosto 1806; 108(f. 199r-v) Eiusdem, Venezia 27 Sette 1806; 109(ff. 200-201v) Eiusdem, Venezia 11 Novembre 1806; 110(ff. 202-203v) Eiusdem, Venezia 27 Dece 1806; 111(ff. 204-205v) Eiusdem, Venezia 13 Giugno 1807; 112(ff. 206-206av) Eiusdem, Venezia 18 Nove 1807; 113(ff. 207-208v) Eiusdem, Venezia 2 Geno 1808; 114(ff. 209-210v) Eiusdem, Venezia 18 Febo 1809; 115(ff. 211-212v) Eiusdem, Venezia 18 Marz[o] 1809; 116(ff. 213-214v) Eiusdem, Venezia 19 Sette 1810; 117(ff. 215-216v) 118(ff. 217-218v) Eiusdem, Venezia 20 Agosto 1812; Eiusdem, Venezia 13 Luglio 1811; 119(ff. 219-220v) Eiusdem, Venezia 30 Settembre 1813; 120(ff. 221-222v) Eiusdem, sine loci nec non temporis nota (huic epistulae praemittuntur adnotationes nonnullae alia manu exaratae ad librum linteum Aegyptium pertinentes depromptae ex ARMAND-GASTON CAMUS, Voyage fait dans les départemens nouvellement réunis, et dans les départemens du Bas-Rhin, du Nord, du Pas-de-Calais et de la Somme, à la fin de l’an X, Paris, Baudouin, 1803, I, p. 16); 121(ff. 223-224v) Eiusdem, sine loci nec non temporis nota; 122(ff. 225-225av) , sine loci nec non temporis nota.
II.
123(ff.
226-227v) Pauli Morelli, Rimini 9 Settemb 1803.
124(ff.
228-229v) Aloisii Nardi, Parma 7 bre 1802; 125(ff. 230-231v) EiusIII. dem, Savignano 25 Agosto 1804; 126(ff. 232-233v) Eiusdem, Savignano 20 Febro 1805 (de compositione tituli Petro de Carolis, qui e vita decessit a. 1804, dicati agitur); 127(ff. 234-
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
192
MARCO BUONOCORE
235v) Eiusdem, Savignano 4 bre 1805 (de compositione titulorum Petro Morri Ariminensi a. 1805 defuncto et Francisco Michaeli Amaduzzi, qui e vita decessit a. 1799, dicatorum agitur); 128(ff. 236-237v) Eiusdem, Savignano 2 Maggio 1807 (in qua epistula [f. 236v] laudatur titulus cum nota anni 1170 vel 1183 muro cuidam exteriori affixus antiqui coenobii S. Teonisto haud longe a Savignano siti); 129(ff. 238-239v) Eiusdem, Savignano 21 Novembre 1807; 130(ff. 240-241v) Eiusdem, Savignano 2 Febo 1808; 131(f. 242r-v) Eiusdem, Milano, Pesaro, Saludecio per S. Ansovino 8 Novembre 1811 (memoratur [f. 242r] titulus prebyteri Venerii in ecclesia S. Mathaei Ariminenis servatur, inc. Credo quod Redemptor meus vivit). IV. 132(ff. 243-243av) Balthasaris Odescalchi, 22. Giugno 1801 (cfr RIENSTRA, Gaetano Marini, p. 222); 133(ff. 244-245v) Eiusdem, 30. Agosto 1805; 134(ff. 246247v) Eiusdem, 29 Mgo 1806; 135(ff. 248-248av) Eiusdem, sine temporis nota. V.
136(ff.
249-250v) Onofri, S. Marino 30 Giugno 1798.
137(ff.
VI. 251-254v) Aurelii Guarnieri Ottoni, Osimo 30 Giugo 1774 (in qua epistula memorantur [f. 253r] CIL IX 623* et [f. 254r] CIL IX 613*); 138(ff. 255-256v) Eiusdem, Osimo 4. Settembe 1774; 139(f. 257r-v) Eiusdem, Osimo 2. bre 1774. FASC. – Folia laciniis orae internae uniuscuiusque adglutinatis inter sese compacta. POSS. – Ff. 1r, 257v sigilla Bibliothecae Apostolicae Vaticanae. BIBL. – DE ROSSI, Inventarium, pp. 72-73; STEVENSON, Studii, f. 319v; CARUSI, Lettere inedite, III, p. 111; GASPERONI, Contributo, pp. 89-90; BUZZELLI-SERAFINI, Reazione, p. 187; RIENSTRA, Gaetano Marini, pp. 211, 222; BACKUS – GAIN, Cardinal Guglielmo Sirleto, p. 900; BUONOCORE, Corrispondenze, pp. 107-120; ID., Tra i codici, pp. 86-92. INTEG. – Integumentum e charta spissiore simplici membrana obducta praebet in dorso tesseram gentiliciam auream Pii IX pontificis maximi (1846-1878) nec non scidulam e corio rubro cum hodierno codicis numero notis aureis impresso.
9055. Ann. 1759-1803, chart., mm 285/140 × 210/150, ff. 356 (+ 60a, 183a, 183b, 239a, 309a, 325b, 338a, 338b; folia 2v, 9v, 13v, 20r, 26r, 28r, 30r, 31v-32r, 35v-36r, 38r, 40r, 57v, 74v-75r, 79r, 83r, 84v-85r, 87r, 92v-93r, 95r, 97r, 98v, 101r, 102v-103r, 105r, 106v-107r, 109r, 118v-119r, 120v-121r, 123r, 125r, 129r, 131v, 132v-133r, 135r, 136v-137r, 138v-139r, 157r, 159r, 161r, 163r, 167r, 169r, 173v-174r, 176r, 180v-181r, 185r, 191r, 192v-193r, 200v-201r, 202v-203r, 205r, 207r, 209r, 210v-211r, 213r, 215v-216r, 219v-220r, 223v-224r, 225v-226r, 227v-228r, 232r, 233v-234r, 236r, 239v, 239av-240r, 243r, 247r, 248v, 249v-250r, 254r, 255v, 257r, 259r, 266v-267r, 281r, 285r, 287r, 291r, 294r, 296r, 298r, 300r, 301v-302r, 304r, 305v-306r, 308r, 309av, 312v, 313v-314r, 316r, 318r, 324r, 325bv-326r, 327v-328r, 330r, 331v-332r, 333v-334r, 335v-336r, 338r, 340r, 343v-344r, 348r, 349v-350r, 351v-352r, 354r, 355v-356r scriptura vacant). 325a,
Casparis Aloisii Oderico epistulae ad Caietanum Marini temporis spatio inter annos 1759 et 1803 comprehenso missae. I. 1(ff. 1-2v) Casparis Aloisii Oderico, Roma 26 Magio 1759; 2(ff. 3-4v) Eiusdem, Roma 26 Agosto 1761 (in qua epistula memoratur [f. 3r] ICUR 2087; in margine inferiore sinistro n. 6739 signatus, scil. Vat. lat. 9074 p. 934 n. 3); 3(f. 5r-v) Eiusdem, Cannoforo 5 bre 1765 (in qua epistula memoratur [f. 5v] CIL VI 2017 = XIV 2244); 4(ff. 6-7v) Eiusdem, Colcimino 10 bre 1765 (in qua epistula memoratur [f. 6v] CIL XIV 2539); 5(f.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
GAETANO MARINI E I SUOI CORRISPONDENTI
193
8r-v) Eiusdem, Colcimino 15 Ott 1765 (laudantur tituli CIL VI 2017 = XIV 2244 et CIL VI 2018 = XIV 2243); 6(f. 9r-v) , sine nota loci 16 bre 1767; 7(f. 10r-v) , sine loci nota 23 bre 1765 (in qua epistula memoratur [f. 10r] CIL V 4111); 8(f. 9(f. 12r-v) , sine loci nota 22 11r-v) , Roma 12 bre 1767; bre 1772; 10(f. 13r-v) , sine loci nota 16 bre 1772; 11(f. 14rv) , sine loci nota 4 del 1773; 12(ff. 15-16v) Eiusdem, Genova 18 bre 1773; 13(ff. 17-18v) , Genova 16 bre 1773 (in qua epistula memoratur [f. 17r] CIL V 175); 14(ff. 19-20v) , Genova 13 bre 1773; 15(ff. 21-22v) Eiusdem, Genova 27 bre 1773; 16(ff. 23-24v) , Genova 4 Giugno 1774; 17(ff. 25-26v) , Genova 23 Lug 1774; 18(ff. 27-28v) , Genova 20 Agto 1774; 19(ff. 29-30v) , Genova 17 Sette 1774; 20(ff. 31-32v) , Genova 1 bre 1774; 21(ff. 33-34v) , Genova 31 re 1774 (cum notis manu Marini); 22(ff. 35-36v) Eiusdem, Genova 5 bre 1774; 23(ff. 37-38v) , Genova 19 24 v (ff. 39-40 ) , Genova 17 Dre 1774; 25(ff. 41-42v) Nbre 1774; , Genova 28 Gen 1775 (cum notis manu Marini); 26(ff. 43-44v) , Genova 26 Feb 1775; 27(ff. 45-46v) , Genova 26 Maro 1775; 28(ff. 4748v) , Genova 8 Aple 1775; 29(ff. 49-50v) , 1775 Genova 15 Aple 1775; 30(ff. 51-52v) , Genova 29 Aple 1775; 31(ff. 53-54v) , Genova 30 Dbre 1775; 32(ff. 55-56v) , Genova 4 Mag 1776 (sequitur f. 57r animadversiones a Marini ipso exaratas continens); 33(ff. 58-59v) , sine loci nota 7. Giugno 1776; 34(f. 60r-v) , Genova 23 bre 1776 (in margine superiore dextero n. 318 signatus); 35(ff. 60a-61v) , Genova 14 Dec 1776 (in qua epistula memoratur [f. 60ar] CIL XI 3040); 36(ff. 62-63v) , Genova 1 Feb 1777; 37(ff. 64-65v) , Genova 5 Dec 1777 (cum notis manu Marini); 38(ff. 66-67v) , Genova 10 Gen 1778 (cum notis manu Marini); 39(ff. 68-69v) , Genova 21 Feb 1778 (cum notis manu Marini); 40(ff. 70-71v) , Genova 9 Mag 1778 (cum notis manu Marini; in qua epistula memoratur [f. 71r] CIL IX 5527); 41(ff. 72-73v) , Genova 13 Giug 1778 (cum notis manu Marini; in qua epistula [f. 72v] CIL IX 5941 et CIL IX 5942 quoque memorantur); 42(ff. 74-75v) , Genova 27 Giug 1778 (cum notis manu Marini; in qua epistula memorantur [f. 74r] CIL IX 5941 et CIL IX 5942); 43(ff. 76-77v) , Genova 2 Gen 1779; 44(ff. 78-79v) , Genova 16 Ge 1779; 45(ff. 80-81v) , Genova 30 Gen 1779; 46(ff. 82-83v) , Genova 20 Feb 1779; 47(ff. 84-85v) , sine loci nota 5 Marzo 1779; 48(ff. 86-87v) , sine loci nota 26 Marzo 1779; 49(ff. 88-89v) , sine loci nota 2. Aprile 1779; 50(ff. 90-91v) , Genova 1. Gen 1780; 51(ff. 92-93v), Eiusdem, Genova 10 Geno 1780; 52(ff. 94-95v) , Genova 23 G 1780; 53(ff. 96-97v) , Genova 29 Gen 1780; 54(ff. 98-99v) , Genova 19 Feb 1780 (in f. 99r reperies epistulam de commendatione ordinis Carthusiensis et partem initialem tractatus Petri Damiani de commendatione vitae solitariae); 55(ff. 100-101v) , Genova 4 Mar 1780; 56(ff. 102-103v) , Genova 1 Aple 1780; 57(ff. 104-105v) , Genova 22 Aple 1780; 58(ff. 106-107v) , Genova 13 Mag 1780; 59(ff. 108-109v) , Genova 3 Giug 1780; 60(ff. 110-111v) , Genova 10 Giug 1780; 61(ff. 112-113v) , Genova 24 Giug 1780 (cum notis manu Marini); 62(ff. 114-115v) , Genova 13 Lug 1780; 63(ff. 116-117v) , Genova 5 Agto 1780 (in qua epistula memoratur [f. 116r] CIL IX 5557); 64(ff. 118-119v) , Genova 2 Sett 1780; 65(ff. 120-121v) , Genova 23 Sett 1780; 66(ff. 122-123v) , Genova 21 bre 1780; 67(ff. 124-125v) , Genova 6 Gen 1780; 68(ff. 126-127v) , Genova 27 Gen 1781; 69(ff. 128-129v) , Genova 3 Feb 1781; 70(ff. 130-131v) , Genova 17 Feb 1781; 71(ff. 132-133v) , Genova 10
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
194
MARCO BUONOCORE
Mar 1781; 72(ff. 134-135v) , Genova 17 Mar 1781; 73(ff. 136-137v) , Genova 14 Aple 1781; 74(ff. 138-139v) , Genova 5 Mag 1781; 75(ff. 140-141v) , Genova 26 Mag 1781; 76(ff. 142-143v) , Genova 16 Giug 1781; 77(ff. 144-145v) , Genova 23 Giug 1781; 78(ff. 146-147v) , Genova 7 Lug 1781; 79(ff. 148-149v) , Genova 21 Luglio 1781; 80(ff. 150-151v) , Genova 18 Ag 1781 (cum notis manu Marini); 81(ff. 152v 82 v (ff. 154-155 ) , Genova 23 Mar 153 ) , Genova 8 Sett 1781; 1782 (reperies [ff. 154r et 155r] exemplum tituli CIG 8756, cum notis manu Marini; in margine inferiore dextero f. 155r n. 70 signatus, scil. Vat. lat. 9071 p. 5 n. 2) (Tab. X); 83(ff. 15684(ff. 158-159v) , Genova 15 157v) , Genova 18 Geno 1783; Feb 1783; 85(ff. 160-161v) , Genova 8 Marzo 1783; 86(ff. 162-163v) , Genova 29 Mar 1783; 87(ff. 164-165v) , Genova 12 Aple 1783; 88(ff. 166-167v) , Genova 3 Maggio 1783; 89(ff. 168-169v) , Genova 17 Mag 1783; 90(ff. 170-171v) , Genova 31 Mag 1783 (cum notis manu Marini); 91(f. 172r-v) , Genova 21 Giug 1783; 92(ff. 173-174v) , Genova 28 Giug 1783; 93(ff. 175-176v) , Genova 22 bre 1783; 94(ff. 177-178v) , Genova 20 Dec 1783 (cum notis manu Marini); 95(f. 179r-v) , Genova 8 Gen 1785; 96(ff. 180-181v) , Genova 22 Gen 1785; 97(ff. 182-183v) , Genova 28 Gen 1785 (cum notis manu Marini); 98(ff. 183a-183bv) , Genova 6 Feb 1785 (cum notis manu Marini); 99(ff. 184-185v) , Genova 19 Feb 1785; 100(ff. 186-187v) , Genova 19 Mar 1785; 101(ff. 188189v) , Genova 16 Aple 1785; 102(ff. 190-191v) , Genova 7 Mag 1785; 103(ff. 192-193v) , Genova 4 Giug 1785; 104(ff. 194-195v) , Genova 25 Giug 1785; 105(ff. 196-197v) , Genova 9 Luglio 1785; 106(ff. 198199v) , Genova 30 Lug 1785; 107(ff. 200-201v) , Genova 20 Agto 1785; 108(ff. 202-203v) , Genova 15 bre 1785 (cum notis manu Marini); 109(ff. 204-205v) , Genova 19 Nov 1785; 110(ff. 206-207v) , Geno111 v (ff. 208-209 ) , Genova 4 Mar 1786; 112(ff. 210va 24 Deceb 1785; 211v) , Genova 25 Maro 1786; 113(ff. 212-213v) , Genova 28 Marzo 1786; 114(f. 214r-v) , Genova 29 Aple 1786; 115(ff. 215-216v) , Genova 20 Mag 1786; 116(ff. 217-218v) , Genova 27 Mag 1786 (cum notis manu Marini); 117(ff. 219-220v) , Genova 17 Giug 1786; 118(ff. 221-222v) , Genova 1 Lug 1786; 119(ff. 223-224v) , Genova 23 Dec 1786; 120(ff. 225-226v) , Genova 30 Dec 1786; 121(ff. 227-228v) , Geno122 v va 24 Marzo 1787; (ff. 229-230 ) , Genova 26 Mag 1787; 123(ff. 231-232v) , Genova 2 Giugno 1787; 124(ff. 233-234v) , Genova 9. Giugno 1787; 125(ff. 235-236v) , Torino 30 Giugno 1787 (cum notis manu Marini); 126(ff. 237238v) , Torino 20 Feb 1788; 127(ff. 239-240v) , Torino 12 Marzo 1788; 128(f. 241r-v) , Torino 6 Ag 1788 (cum notis manu Marini); 129(ff. 242-243v) , Torino 11 Feb 1789 (cum notis manu Marini); 130(ff. 244-245v) , Torino 6 Magio 1789 (cum notis manu Marini); 131(ff. 246-247v) , Torino 2. Giug 1789 (cum notis manu Marini); 132(f. 248r-v) , Torino 24 Giug 1789; 133(ff. 249-250v) , Torino 14. Aple 1790; 134(ff. 251-252v) , Torino 12. Mag 1790; 135(ff. 253-254v) , Torino 7 Lugl 1790; 136(ff. 255-257v) , Torino 14. Luglio 1790; 137(ff. 258-259v) , Torino 1. Sette 1790; 138(ff. 260-261v) , Torino 20 Ott 1790; 139(ff. 262-263v) , Torino 24. bre 1790; 140(ff. 264-265v) , Torino 13. Dec 1790; 141(ff. 266-267v) , Torino 29. Gen 1791; 142(ff. 268-269v) , Torino 2 Feb 1791; 143(ff. 270-271v) , Torino 9 Marzo 1791; 144(ff. 272273v) , Torino 6 Aprile 1791; 145(ff. 274-275v) , Torino 27. Aple 1791;
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
GAETANO MARINI E I SUOI CORRISPONDENTI
195
146(ff.
276-277v) , Torino 6 Luglio 1791; 147(ff. 278-279v) , Torino 20 Ago 1791; 148(ff. 280-281v) , Torino 23 Mag 1792; 149(ff. 282-283v) , Genova 27. Aple 1793; 150(ff. 284-285v) , Genova 2. Giug 1793; 151(ff. 286-287v) , Genova 22. Giug 1793; 152(ff. 288-289v) , Genova 20. Lug 1793; 153(ff. 290-291v) , Genova 20. Ago 1793; 154(f. 292r-v) , Genova 24. Sett 1793; 155(ff. 293-294v) , Genova 31. Agosto 1793; 156(ff. 295-296v) , Genova 9. Nobre 1793; 157(ff. 297-298v) , Genova 21. Dec 1793; 158(ff. 299-300v) , Genova 30 Nbre 1793; 159(ff. 301-302v) , Genova 28 Dec 1793; 160(ff. 303-304v) , Genova 18 Geno 1794; 161(ff. 305-306v) , Genova 8 Feb 1794; 162(ff. 307-308v) , Genova 24 Mag 1794; 163(ff. 309-310v) , Genova ar 4 bre 1794 (in qua epistula memoratur [f. 309 ] CIL V 6523) (Tab. XI); 164(ff. 311312v) , Genova 9 Mag 1795 (cum notis manu Marini); 165(ff. 313-314v) , Genova 30 Mag 1795; 166(ff. 315-316v) , Genova 6 Giugno 1795; 167(ff. 168(ff. 319-322v) , Genova 5. 317-318v) , Genova 27 Giugno 1795; Sett 1795 (in qua epistula adservantur notae nonnullae de codice quodam saec. XIV/ XV expositionem supra quattuor Evangelios continente una cum notis manu Marini); 169(ff. 323-324v) , Genova 5 Dec 1795; 170(ff. 325-325av) , Genova 13 Feb 1796 (cum notis manu Marini); 171(ff. 325b-326v) , Genova 13 Gen 1798; 172(ff. 327-328v) , Genova 10 Marzo 1798; 173(ff. 329-330v) , Pieve di Sori 5 Mag 1797 (cum notis manu Marini; in margine inferiore dextro f. 329r n. 4150a signatus); 174(ff. 331-332v) , Genova 26 Mag 1798; 175(ff. 333-334v) , Gen 2 Sett 1798; 176(ff. 335-336v) , Genova 4 Sett 1800; 177(ff. 337-338v) , Pieve di Sori 3 Ottobre 1800; 178(ff. 338a-338bv) , Pieve di Sori 28 Lug 1801 (cum notis manu Marini); 179(ff. 339-340v) , Pieve di Sori 9 Aple 1802 (in qua epistula memoratur, una cum notis manu Marini, [f. 339r] CIL V 7772); 180(ff. 341-342v) , Pve di Sori 21. Maggio 1802 (cum notis manu Marini); 181(ff. 343-344v) , Pieve di Sori 12. Ag 1802; 182(ff. 345-346v) , Pve di Sori 24. Sett 1802 (in qua epistula memorantur, una cum notis manu Marini, [f. 345v] CIL V 7742 = ILCV 2908 et CIL XI 190*, b); 183(ff. 347-348v) , Pieve di Sori 14. Ottobre 1802; 184(ff. 349-350v) , Pieve di Sori 7. Geno 1803; 185(ff. 351-352v) , Pve di Sori 14. Geno 1803 (cum notis manu Marini); 186(ff. 353-354v) , P D Si sine nota diei Ott 1803; 187(ff. 355-356v) , Pieve di Sori 9 Dec 1803 (in margine inferiore f. 355r legitur nota manu Marini, quae sequitur: La mattina del giorno dopo la data della presente cessò di vivere improvvisamente questo mio antichissimo ed unico Amico, la cui santa anima sono certo che in bonis demoretur, e che praesit pro me). FASC. – Folia laciniis orae internae uniuscuiusque adglutinatis inter sese compacta. POSS. – Ff. 1r, 355v sigilla Bibliothecae Apostolicae Vaticanae. BIBL. – DE ROSSI, Inventarium, p. 73; STEVENSON, Studii, f. 319v; AUVRAY – GOYAU, Correspondance inédite, II, p. 235; CARUSI, Lettere inedite, III, p. 111; RIENSTRA, Gaetano Marini, pp. 211, 222; BUONOCORE, Corrispondenze, pp. 107-120; ID., Tra i codici, pp. 86-92. INTEG. – Integumentum e charta spissiore simplici membrana obducta praebet in dorso tesseram gentiliciam auream Pii IX pontificis maximi (1846-1878) nec non scidulam e corio rubro fusco cum hodierno codicis numero notis aureis impresso.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
196
MARCO BUONOCORE
9056. Ann. 1772-1788, chart., mm 275/245 × 210/180, ff. 206 (+ 64a, 65a, 105a, 106a, 108a, 154a, 156a, 267a; folium 13 impressum; folia 2v, 3v, 4v, 5v, 6v, 7v, 8v, 10v-11r, 12v, 14v, 15v, 17r, 18v-19r, 20v-21r, 22v-23r, 25r, 26v-27r, 28v-29r, 30v-31r, 32v-33r, 34v-35r, 36v-37r, 38v39r, 41r, 42v-43r, 44v-45r, 46v-47r, 48v-49r, 50v-51r, 52v-53r, 54v-55r, 57r, 58r, 61v-62r, 63v-64r, 65v-66r, 68r, 69v-70r, 72r, 73v-74r, 75v-76r, 77v-78r, 79v-80r, 81v-82r, 83v-84r, 85v-86r, 87v-88r, 89v-90r, 91v-92r, 93v-94r, 95v-96r, 97v-98r, 99v-100r, 101v-102r, 103v-104r, 105v-106r, 107v-108r, 110r, 111v-112r, 114r, 117v-118r, 119v-120r, 121v-122r, 123v-124r, 125v-126r, 127v-128r, 129v, 130v-131r, 132v-133r, 134v-135r, 136v-137r, 138v-139r, 141r, 142v-143r, 144v-145r, 146v-147r, 148v-149r, 150v-151r, 152v-153r, 154v-155r, 156v-157r, 158v-159r, 160v-161r, 162v-163r, 164v165r, 166v-167r, 168v-169r, 170v-171r, 172v-173r, 174v-175r, 176v-177r, 179r, 181r, 182v-183r, 184v-185r, 186v-187r, 188v-189r, 190v-191r, 192v-193r, 194v-195r, 196v-197r, 198v-199r, 200v201r, 202v-203r, 204v-205r scriptura vacant). 153a,
Hannibalis degli Abbati Olivieri Giordani epistulae ad Caietanum Marini temporis spatio inter annos 1772 et 1788 comprehenso missae. I. 1(f. 1r-v) Hannibalis degli Abati Olivieri Giordani, Pesaro 26 Luglio 72; 2(f. 2r-v) Eiusdem, Granarola 30 Agosto 1772. 3(f. 3r-v) Eiusdem, Pesaro 13 bre 1772 (cfr BUONOCORE, Marini – Olivieri, p. 89); 4(f. 4r-v) , Pesaro 17 bre 1772 (cfr CERESA, Amicizie, p. 168); 5(f. 5r-v) Eiusdem, Pesaro 8 bre 1772. 6(f. 6r-v) Eiusdem, Pesaro 6 bre 1772; 7(f. 7r-v) Eiusdem, Pesaro 29 bre 1772; 8(f. 8r-v) Eiusdem, Pesaro 18 Marzo 1773; 9(f. 9r-v) , Pesaro la sera del Giovedì Santo 73 (cfr BUONOCORE, Marini – Olivieri, p. 99). 10(ff. 10-11v) , Pesaro 6 Maggio 1773 (cfr BUONOCORE, Marini – Olivieri, p. 100). 11(ff. 12-14v) Eiusdem, Pesaro 10 Maggio 1773 (folium 13, typis impressum cui titulus Saiani fontis vena, quam Senatus Pisauriensis munivit, ab Abati Olivieri ipso confectum); 12(f. 15r-v) Eiusdem, Granarola 20 Maggio 1773 (cfr BUONOCORE, Marini – Olivieri, pp. 90, 100; CERESA, Amicizie, p. 169); 13(ff. 16-17v) , Pesaro 24. Giugno 1773 (cfr BUONOCORE, Marini – Olivieri, pp. 90, 100); 14(ff. 18-19v) Eiusdem, Pesaro 27 Giugno 1773 (cfr BUONOCORE, Marini – Olivieri, p. 99); 15(ff. 2021v) , Pesaro 4 Luglio 1773; 16(ff. 22-23v) , Pesaro 15 Luglio 1773; 17(ff. 24-25v) , Pesaro 22 Luglio 1773; 18(ff. 26-27v) , Pesaro 28 Luglio 1773 (cfr BUONOCORE, Marini – Olivieri, p. 99); 19(ff. 28-29v) Eiusdem, Novilara 13 Agosto 1773 (cfr BUONOCORE, Marini – Olivieri, p. 90); 20(ff. 30-31v) Eiusdem, Novilara 26 Agosto 1773; 21(ff. 32-33v) , Novilara 16 Sett 1773; 22(ff. 34-35v) , Novilara 5. Ottobre 1773; 23(ff. 36-37v) , Pesaro 28 bre 1773; 24(ff. 38-39v) , Pesaro 18 bre 1773 (cfr CERESA, Amicizie, pp. 168-169); 25(ff. 40-41v) , Pesaro 2 Giugno 1774 (cfr CERESA, Amicizie, pp. 169, 170); 26(ff. 42-43v) , Pesaro 5 Giugno 1774; 27(ff. 44-45v) , Pesaro 19 Giug 1774; 28(ff. 46-47v) , Pesaro 26 Giugno 74; 29(ff. 48-49v) , Pesaro 10 Luglio 1774; 30(ff. 50-51v) , Pesaro 14 Luglio 1774 (cfr CERESA, Amicizie, p. 172); 31(ff. 52-53v) , Pesaro 24 Luglio 1774 (cfr CERESA, Amicizie, p. 172); 32(ff. 54-55v) , Pesaro 21 Agosto 1774 (cfr CERESA, Amicizie, p. 170); 33(ff. 56-57v) , Pesaro 28 Agosto 1774 (cfr CERESA, Amicizie, p. 170); 34(ff. 58-59v) , Pesaro 22 bre 1774; 35(f. 60r-v) , Pesaro 2 Ottobre 1774 (cfr CERESA, Amicizie, pp. 168, 170); 36(ff. 61-62v) , Pesaro 20 Ottobre 1774; 37(ff. 63-64v) , Pesaro 24 bre 1774; 38(ff. 65-66v) , Pesaro 3 bre 1774 (cfr CERESA, Amicizie, pp. 170-172); 39(ff. v 40 67-68 ) , Pesaro 9 bre 1774 (cfr CERESA, Amicizie, p. 171); (ff. 69-70v) , Pesaro 12 bre 1774 (manu aliena; cfr CERESA, Amicizie, p. 166); 41(ff. 7172v) Eiusdem, Pesaro 20 Luglio (in qua epistula memoratur [f. 71r] CIL IX 5540; cfr CERESA, Amicizie, p. 172); 42(ff. 73-74v) , Pesaro 3 del 1779; 43(ff. 75-76v) , Pesaro 23 Dicembre 1779; 44(ff. 77-78v) , Pesaro p Marzo 1780; 45(ff. 79-80v) , Pesaro 30 Marzo 1780; 46(ff. 81-82v) , Pesaro 30
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
GAETANO MARINI E I SUOI CORRISPONDENTI
197
Aprile 1780; 47(ff. 83-84v) , Pesaro 5 Giugno 1780; 48(ff. 85-86v) , Pesaro 2 Agosto 1780 (cfr CERESA, Amicizie, p. 172); 49(ff. 87-88v) , Pesaro 24 Agosto 1780; 50(ff. 89-90v) , Pesaro 3 Sbre 1780 (cfr CERESA, Amicizie, p. 171); 51(ff. 91-92v) , Pesaro 4 del 1781; 52(ff. 93-94v) , Pesaro 15 Marzo 1781; 53(ff. 95-96v) , Pesaro 22 Marzo 1781; 54(ff. 97-98v) , Pesaro 29 Marzo 1781; 55(ff. 99-100v) , Pesaro 12 Aprile 1781; 56(ff. 101-102v) , Pesaro 3 Maggio; 57(ff. 103-104v) , Pesaro 31 Maggio 1781; 58(ff. 105106v) , Pesaro 17 Giugno 1781 nel quale entro nell’anno 74. della mia età (cfr BUONO59(ff. 107-108v) , Pesaro 5 CORE, Marini – Olivieri, p. 99; CERESA, Amicizie, p. 173); Luglio 1781 (in qua epistula memorantur lateres [f. 107r] CIL XI 6685,8g et CIL XI 6680,1b; cfr BUONOCORE, Marini – Olivieri, p. 101; CERESA, Amicizie, p. 173); 60(ff. 109-110v) , Novilara 19 Luglio 1781 (cfr CERESA, Amicizie, p. 167); 61(ff. 111-112v) , Novilara 26 Luglio 1781; 62(ff. 113-114v) , Novilara 9. Agosto 1781; 63(ff. 115116v) , Novilara 22 Agosto 1781 (in qua epistula laudantur lateres triginta ad ipsum missi ab Hieronymo Asquino, hoc ordine numeris distincti: [f. 115v] CIL V 8110,106: n. 1; CIL V 8110,139: n. 2; CIL V 8110,137: n. 3; CIL V 8110,16: n. 4; CIL V 8110,110: n. 5; CIL V 8110,60: n. 6; CIL V 8110,105: n. 7; CIL V 8110,90: n. 8; CIL V 8110,36: n. 9; CIL V 8110,152: n. 10; CIL V 8110,70: n. 11; CIL V 8110,49: n. 12; CIL V 8110,109: n. 13; CIL V 8110,141: n. 14; CIL V 8110,77: n. 15; CIL V 8110,1: n. 16; CIL V 8110,140: n. 17; CIL V 8110,78: n. 18; CIL V 8110,120: n. 19; CIL V 8110,121: n. 20; CIL V 8110,131: n. 21-22; CIL V 8110,79: n. 23; [f. 116r] CIL V 8110,80: n. 24; CIL V 8110,69: n. 25; CIL V 8110,223: n. 26; CIL V 8110,156: n. 27; CIL V 8110,161: n. 28; CIL V 8110,159: n. 29; CIL V 8110,149: n. 30; cfr BUONOCORE, Marini – Olivieri, p. 101); 64(ff. 177118v) , Novilara 9. Settembre 1781; 65(ff. 119-120v) , Pesaro 8 del 1783 (cfr BUONOCORE, Marini – Olivieri, p. 89); 66(ff. 121-122v) , Pesaro 26 del 1783; 67(ff. 123-124v) , Pesaro 13 Febb del 1783; 68(ff. 125-126v) , Pesaro 12 Marzo 1783; 69(ff. 127-128v) , Pesaro 27 Marzo 1783; 70(ff. 129-131v) , Pesaro 3 Aprile 1783 (in qua epistula agitur [f. 130r] de titulo CIL VI 46; cfr BUONOCORE, Marini – Olivieri, pp. 89, 101); 71(ff. 132-133v) , Pesaro 6 Aprile 1783 (cfr BUONOCORE, Marini – Olivieri, p. 100); 72(ff. 134-135v) , po Maggio 1783 (reperies exemplum tituli [f. 134r] CIL XI 6404; cfr BUONOCORE, Marini – Olivieri, p. 102, im. phot. ad p. 95); 73(ff. 136-137v) , Pesaro 14 Maggio 1783; 74(ff. 138-139v) , Pesaro 24 Luglio 1783; 75(ff. 140-141v) , Pesaro 29 Febbo 1784 (in qua epistula memoratur [f. 140r] CIL XI 6425; cfr BUONOCORE, Marini – Olivieri, p. 102, im. phot. ad p. 97; CERESA, Amicizie, pp. 167-168); 76(ff. 142-143v) , Pesaro po Aprile 1784 (in qua epistula memoratur [f. 142r] CIL XI 6305; cfr BUONOCORE, Marini – Olivieri, p. 102, im. phot. ad p. 91; cfr CERESA, Amicizie, p. 170); 77(ff. 144-145v) , Pesaro 1 del 85; 78(ff. 146-147v) , Pesaro 20 del 85 (agitur de titulo IG XIV 2253; cfr BUONOCORE, Marini – Olivieri, p. 101); 79(ff. 148-149v) , Pesaro 10 Febbo 1785 (cfr BUONOCORE, Marini – Olivieri, p. 101); 80(ff. 150-151v) , Pesaro 13 Marzo 1785; 81(ff. 152-153v) , Pesaro 7 Aprile 1785; 82(ff. 154-155v) , Pesaro 24 Aprile 1785; 83(ff. 156-157v) , Pesaro 26 Maggio 1785; 84(ff. 158-159v) , Novilara 15 Luglio 1785 (cfr CERESA, Amicizie, p. 169); 85(ff. 160-161v) , Novilara 18 Agosto 1785 (cfr BUONO86(ff. 162-163v) , Novilara 28 Agosto 1785; 87(ff. CORE, Marini – Olivieri, p. 89); 164-165v) , Pesaro 10 bre 1785; 88(ff. 166-167v) , Pesaro 24 bre 1785; 89(ff. 168-169v) , Pesaro 4. bre 1785; 90(ff. 170-171v) , Pesaro 18 bre 1783; 91(ff. 172-173v) , Pesaro 12 del 86; 92(ff. 174-175v) , Pesaro po Febbo 1786; 93(ff. 176-177v) , Pesaro 9 Febbo 1786; 94(ff. 178-179v) , Pesaro 27 Febbo 1786; 95(ff. 180-181v) , Pesaro 2 Marzo 1786 (cfr BUONOCORE, Marini – Olivieri, p. 100);
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
198
MARCO BUONOCORE
96(ff.
182-183v) , Pesaro 12 Marzo 1786; 97(ff. 184-185v) , Pesaro 2 Aprile 1786; 98(ff. 186-187v) , Pesaro 21 bre 1786; 99(ff. 188-189v) , Pesaro 19 Aprile 87; 100(ff. 190-191v) , Pesaro 31 Maggio 87; 101(ff. 192193v) , Pesaro 19 del 88; 102(ff. 194-195v) Eiusdem, Pesaro 21 Febb 1788 (manu aliena); 103(ff. 196-197v) , Pesaro 6 Marzo 88; 104(ff. 198-199v) Eiusdem, Pesaro 16. Aprile 1788; 105(ff. 200-201v) Eiusdem, Pesaro 18 Maggio 1788 (manu aliena); 106(ff. 202-203v) , Pesaro 21 Agosto 1788 (manu aliena); 107(ff. 204-205v) , Pesaro 4. Sette 1788 (manu aliena); 108(f. 206r-v) Eiusdem, sine loci nec temporis spatio, attamen post a. 1772 (in qua epistula memoratur [f. 206r] CIL XI 6328; cfr BUONOCORE, Marini – Olivieri, p. 102, im. phot. fig. ad p. 93; MENNELLA, Fl. Valentinus, pp. 230-231, im. phot. fig. 3) (Tab. XII). FASC. – Folia laciniis orae internae uniuscuiusque adglutinatis inter sese compacta. POSS. – Ff. 1r, 206v sigilla Bibliothecae Apostolicae Vaticanae. BIBL. – DE ROSSI, Inventarium, pp. 73-74; STEVENSON, Studii, f. 319v; AUVRAY – GOYAU, Correspondance inédite, II, p. 143; CARUSI, Lettere inedite, III, p. 111; GASPERONI, Contributo, p. 87; RIENSTRA, Gaetano Marini, pp. 211, 222; BUONOCORE, Marini – Olivieri, pp. 85-103; CERESA, Amicizie, pp. 163-173; BUONOCORE, Corrispondenze, pp. 107-120; ID., Riflessioni, p. 78; MENNELLA, Fl. Valentinus, pp. 230-231; BUONOCORE, Tra i codici, pp. 86-92. INTEG. – In dorso integumenti e charta spissiore simplici membrana obducta tessera gentilicia aurea Pii IX pontificis maximi (1846-1878) nec non scidula e corio fusco cum hodierno codicis numero notis aureis impresso nunc exstat.
9057. Ann. 1761-1814, chart., mm 370/230 × 235/165, ff. 347 (+ 14a, 32a, 100a, 166a, 218a, 271a, 271b, 274a, 279a, 280a, 310a, 315a, 324a, 338a, 339a; folium 326 impressum; folia 2r, 3v-4r, 7v-8r, 11r, 14v-14ar, 15v-16r, 18r, 21v-22r, 28v-29r, 31r, 32v-32ar, 36r, 38r, 40r, 41v-42r, 45v-46r, 48r, 50r, 52r, 59v-60r, 62r, 63v-64r, 70r, 72r, 74r, 75v-76r, 81v-82r, 83v-84r, 85v-86r, 88v-89r, 95v, 98v, 100v-100av, 104v-105r, 109r, 110v-111r, 112v-113r, 119v-120r, 121v-122r, 123v, 125v-126r, 128r, 132r, 133v-134r, 135v-136r, 137v-138r, 139v-140r, 142r, 146r, 148r, 150r, 151v-152r, 153v-154r, 156r, 158r, 161r, 166ar-v, 171r, 175r, 177r, 178v, 180r, 185r, 186r-187v, 203r, 206v-207r, 218ar-v, 220r, 221v-222r, 257v, 265v, 271bv, 274ar-v, 275v-276r, 279v-279av, 280ar-v, 281v, 284v-285r, 287r, 288v-289r, 290v-291r, 292v-293r, 294v-295r, 296v-297r, 298v-299r, 300v-301r, 303r-v, 304v-305r, 307v, 309r, 310av, 311r, 312v-313r, 315v-315av, 317r, 318v-319r, 321v, 322v-323r, 324ar-v, 326v, 327v, 328v, 332r, 333v-334r, 338v-338av, 339v-339av, 340v-341v, 342r scriptura vacant). Variorum epistulae ad Caietanum Marini, aliis epistulis et documentis nonnullis interpositis. I.
1(ff.
1-2v) Paulini Pace, episcopi, Vico Equense 17. Giugno 1774.
2(ff.
II. 3-4v) Aloisii Palcani , Bologna 23 Marzo 1785; dem, Bologna 29 Marzo 1788; 4(ff. 7-8v) Eiusdem, Bologna 16 Giugno 1798; dem, Bologna 2 Novembre 1799.
3(ff.
5-6v) Eius9r-v) Eius-
5(f.
III. 6(ff. 10-11v) Thomae Pani, Lì 17. Maggio 1786 Bologna; 7(ff. 12-13v) Eiusdem, Lì 10 Giugno 1786 Bologna; 8(ff. 14-14av) , Lì 17 Ottobe 1802 Quirinale; 9(ff. 15-16v) Eiusdem, Dal Quirinale 22 Agosto 1805. IV. V.
10(ff. 11(ff.
17-18v) Aloisii Pani, Rimini 18 Aprile 1807.
19-20v) Balthasaris Papadia, Lecce per Galatina 8 Decembre 1806.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
GAETANO MARINI E I SUOI CORRISPONDENTI
VI.
12(ff.
199
21-22v) Vincentii Lodovici Pavoni, Bologna 24. Marzo 1798.
VII. 13(f. 23r-v) Dominici Mariae Pellegrini, Ven 30 Gen 1773; 14(ff. 2425v) Eiusdem, di Venezia dal Con del Rosario sulle Zattere, lì 22 Maggio 1773; 15(ff. 16(ff. 28-29v) Eiusdem, Ven 29. 26-27v) Eiusdem, Ven 21 Luglio 1783; Gen1785; 17(ff. 30-31v) Eiusdem, Ven 5. Marzo 1785; 18(ff. 32-32ar-v) Eiusdem, Ven 19. Marzo 1785; 19(ff. 33-34v) Eiusdem, Ven 21 Mag 1785; 20(ff. 35-36v) Eiusdem, Ven 23 Luglio 85; 21(ff. 37-38v) Eiusdem, Ven 17 Sette 1785; 22(ff. 39-40v) Eiusdem, Ven lì 24 Sett 1785; 23(ff. 41-42v) Eiusdem, Ven 21 24 v (ff. 43-44 ) Eiusdem, Ven 4 Marzo 1786; 25(ff. 45-46v) Eiusdem, Gen 1786; Ven 25 Marzo 86; 26(ff. 47-48v) Eiusdem, Ven 8 Apr 1786; 27(ff. 49-50v) Eiusdem, Ven 20 Maggio 86; 28(ff. 51-52v) , Ven 24. Giugno 786; 29(ff. 53-54v) Eiusdem, Ven 9 bre 1786; 30(ff. 55-56v) Eiusdem, Ven 23 bre 1786; 31(ff. 57-58v) , Ven 3 Maggio 1787 (memorantur [f. 57v] tituli CIL V 2539 et CIL V 2545); 32(ff. 59-60v) , Ven 26 Mag 1787; 33(ff. 61-62v) Eiusdem, Ven 23 Giugno 1787; 34(ff. 63-64v) , Ven 30 Giugno 1787; 35(ff. 65-66v) , Ven 8 b 1787 (in qua epistula invenies exempla titulorum [65r] n. I CIL V 1919, n. II CIL V 1905, n. III CIL V 1889 et [f. 65v] CIL V 1910); 36(ff. 67-68v) , Ven 15 Marzo 1788; 37(ff. 69-70v) , Ven dalla Lib 9. Apr 1788; 38(ff. 71-72v) , Ven 3. Maggio 1788; 39(ff. 73-74v) , Ven 5 Luglio 88; 40(ff. 75-76v) , Ven 12 Luglio 88; 41(ff. 77-78v) Eiusdem, Ven 31 Gen 89; 42(ff. 79-80v) , Ven 6 r Marzo 90 (in f. 79 memoratur titulus CIL V 428); 43(ff. 81-82v) Eiusdem, Ven 7 Gen 1791; 44(ff. 83-84v) , Ven 29 Gen 91; 45(ff. 85-86v) , Ven 30. Maggio 95; 46(f. 87r-v) Eiusdem, Ven 15. Feb 1806 [sequitur 47(ff. 88-89v) epistula Alessii Aurelii Pelliccia, Di Casa 29. Marzo 1785 ad Franciscum Daniele missa]. VIII. 48(ff. 90-99v) Hyacinthi Ponzetti, Casa 21 Ago 1805 (ed. FERRUA, Giacinto Ponzetti, pp. 175-182; in ff. 95r-98v adservatur bifolium, cui titulus Nota Delle Iscrizioni Sacre, che in oggi possiede Mons Rusconi, molte delle quali, spettanti alla Custodia delle Sacre Reliquie dell’Emo Sigr Cardinal Vicario , gli sono state vendute da Andrea Severini fratello del defonto Custode Can Severini, e mandata gentilmente dal med Prelato a Giacinto Ponzetti odierno Custode delle Reliquie in occasione, che gli faceva istanza di ripeterle, per non avervi avuto il Severini alcun diritto di venderle, ed appropriarsene, e sottrarle alla Custodia). IX. 49(ff. 100-100av) , di Casa 19. Agosto 1800. X. 50(f. 101r-v) Pouyard, Parigi 20 Magio 1811; Agosto 1811; 52(f. 103r-v) Eiusdem, Parigi 6 gennaro 1812. XI.
53(ff.
51(f.
102r-v) Eiusdem, Parigi 7
104-105v) Caesarei Pozzi, Bologna 14. Ago 1773.
XII. 54(f. 106r-v) Eutychii , Albo 1805. 1° G 1805; 55(f. 107r-v) Eiusdem, Albo 28 Go 1805; 56(ff. 108-109v) Eiusdem, Albo 6. Febo 1805; 57(ff. 110-111v) Eiusdem, Albo 20 Febo 1805; 58(ff. 112-113v) Eiusdem, Albo Marzo 24 1805; 59(f. 114r-v) Eiusdem, Albo 28 Apre 1805; 60(f. 115r-v) Eiusdem, Albo 21 Luglio 1805; 61(f. 116r-v) Eiusdem, Albo 4 Agto 1805; 62(f. 117r-v) Eiusdem, Albo 8 bre ; 63(f. 118r-v) Eiusdem, sine loci nec non temporis nota [attamen non est cur excludam, quin anni 1805 exeuntis esse possit]; 64(ff. 119-120v) Eiusdem, Albo 16 Agto 1807; 65(ff. 121-122v) Eiusdem, Albo 13 Sete 1807;
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
200
MARCO BUONOCORE
66(ff.
123-124v) Eiusdem, Albo 22 Luglio sine nota anni; no 29 Luglio sine nota anni. XIII.
68(ff.
67(ff.
125-126v) Eiusdem, Alba-
127-128v) Gerardi Rangon, Praga 12 Magio sine nota anni.
69(ff.
XIV. 129-130v) Mariani de Romanis, Roma 25. bre 1813; 132v) Eiusdem, Roma 28. Marzo 1814.
70(ff.
131-
XV. 71(ff. 133-134v) Thomae Roncalli, S. Vitale Ravenna 8. Aprile 1785; 72(ff. 135Eiusdem, S. Vitale Ravenna 31. Ago 1785; 73(ff. 137-138v) Eiusdem, S. Vitale Ravenna 26. bre 1785; 74(ff. 139-140v) Eiusdem, S. Vitale Ravenna 13. Ago 1788; 75(ff. 141-142v) Eiusdem, S. Vitale Ravenna 10. bre 1788; 76(ff. 143-144v) Eiusdem, S. Vitale Ravenna 7. Feb 1789; 77(ff. 145-146v) Eiusdem, S. Vitale Ravenna 1. Aprile 1789; 78(ff. 147-148v) Eiusdem, S. Vitale Ravenna 15. Aprile 1789; 79(ff. 149-150v) Eiusdem, S. Vitale Ravenna 25. bre 1789; 80(ff. 151-152v) Eiusdem, S. Vitale Ravenna 7. Aprile 1790; 81(ff. 153-154v) Eiusdem, S. Vitale Ravenna 12. Maggio 1790; 82(ff. 155-156v) Eiusdem, S. Vitale Ravenna 14. Luglio 1790; 83(ff. 157-158v) Eiusdem, S. Vitale Ravenna 29. del 91; 84(f. 159r-v) Eiusdem, S. Vitale Ravenna 23. Marzo 1791; 85(ff. 160-161v) Eiusdem, S. Vitale Ravenna 2. Aprile 1791. 136v)
XVI. 86(ff. 162-164v) Michaelis Rosa, Rim 3. Aple 1807 (in f. 164r auctor tractavit titulum CIL XI 34* et titulum recentiorem a. 1807 Arimini ponendum ab ipso Rosa confectum; sequitur [f. 164v] exemplum a Marini conceptum, scil. c ∙ caesar avg / rvbicone ∙ transmisso / milites ∙ hic ∙ in ∙ foro / adlocvtvs / eorvm ∙ ipsorvm ∙ fidem / imploravit / marcello ∙ et ∙ lentvlo ∙ cos / civile ∙ hinc ∙ bellvm / et ∙ dominatvs // ad ∙ saxvm ∙ astas ∙ hospes / memorabilis ∙ magniq ∙ avsvs ∙ testem / qvod ∙ iampridem ∙ collapsvm / consvles ∙ restitvervnt / et ∙ itervm ∙ vetvstate ∙ corrvptvm / vii ∙ viri ∙ mvnic ∙ d ∙ s ∙ s / reficiendvm ∙ mvniendvmq ∙ cvravervnt / a ∙ mdccccvii) [sequitur folium, in cuius verso reperies 87(f. 165v) epistulam canonici Dominici Raynaldi, sine loci nec non temporis nota, in recto (f. 165r) exemplum epistulae Caietani Marini ad ipsum Rosa missae]; 88(ff. 166-166av) Eiusdem, Rim 11. Magg 807; 89(ff. 167-168v) Eiusdem, Rim 17. Lugl 807; 90(f. 169r-v) Eiusdem, Rim 20 Lugl 810. XVII. 91(ff. 170-171v) Petri Mariae Rosini, S. Elena in Isola Venezia Settembre 1801; 172-173v) Eiusdem, Venezia 12. bre 1803. S. Elena; 93(ff. 174-175v) Eiusdem, Venezia 23. Aprile 1803.
92(ff.
XVIII.
94(ff.
176-177v) Caroli Mariae , episcopi, Pozzuoli 2. Marzo 1804.
XIX. 95(f. 178r-v) , 13. Luglio sine nota anni; 96(ff. 179-180v) , Roma 24. Agosto sine nota anni; 97(f. 181r-v) Eiusdem, Tivoli 14. Ottobre sine nota anni. XX. 98(ff. 182-183v) De Rossi, Casa lì 24 Luglio 1788; 184-185v) Eiusdem, sine temporis nota.
99(ff.
XXI. 100(ff. 186-187v) Ioannis Bernardi De Rossi, Parma 3 Giugo 1786; 101(ff. 188r-v, 190r-v) Eiusdem, Parma lì 17 mag1805 (in f. 189r servantur adnotationes a Marini exaratae de libris et codicibus Hebraicis in bibliotheca Regia Parmensi adservatis); 102(ff. 191r-v, 193r-v) Eiusdem, Parma lì 25 Giugo 1805 (insertus f. 192r-v cum notulis Marinianis de codice nunc Vaticano Arch. Cap. S. Pietro A.4); 103(ff. 194r-v, 196r-v) Eiusdem, Parma lì 9 Lugo 1805 (in f. 195r-v memoratur exemplum litterae ad De Rossi a Marini ipso missae); 104(ff. 197-198v) Eiusdem, Parma lì 12 Lugo 1805; 105(ff. 199-200v) Eiusdem, Parma lì 6 Ago 1805; 106(ff. 201r-v, 203r-v) Eiusdem, Parma lì 30 Ago 1805 (in f. 202r-v memoratur exemplum litterae ad De Rossi a Marini ipso missae); 107(ff. 204-205v) Eiusdem, Parma lì 4 bre 1805; 108(ff. 206-207v) Eiusdem, Parma lì 19 dice 1805.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
GAETANO MARINI E I SUOI CORRISPONDENTI
201
XXII. 109(f. 208r-v) Petri Rota, sine loci nota II. Kal Feb MDCCLXII (in Latino sermone); 110(f. 209r-v) Eiusdem, sine loci nota III. Idus Mart (in Latino sermone); 111(f. 210v) Eiusdem, sine loci nota Idibus Maj (in Latino sermone); 112(f. 211r-v) Eiusdem, Ravennae XVI. Kal Iul MDCCLXII (in Latino sermone); 113(ff. 212-213v) Eiusdem, Ex Campo Iani XII. Kal Septemb MDC114(ff. 214-215v) Eiusdem, sine nota loci V. Kal CLXII (in Latino sermone); Dec MDCCLXII (in Latino sermone); 115(f. 216r-v) Eiusdem, Albani XII. Kal Dec 1769 (in Latino sermone; in f. 217v exemplum tituli CIL III 2963 invenies, scil. manibvs gentis svae / libertis liberta ∙/ ossibvs ponendis / o ∙ viii ∙ / vediae c ∙ l ∙ ivcvndae / vxori / h ∙ m ∙ h ∙ n ∙ s ∙). XXIII. 116(ff. 218-218av) Caroli (de’) Rosmini, Milano 21 Agosto 1802 (ed. SEGARIZZI, Tre lettere, pp. 1-2 n. I); 117(ff. 219-220v) Eiusdem, Milano 31 Luglio 1803 (ed. SEGARIZZI, Tre lettere, pp. 2-4 n. II); 118(ff. 221-222v) Eiusdem, Milano 4 Marzo 1807 (ed. SEGARIZZI, Tre lettere, p. 4 n. III). XXIV. 119(ff. 223-224v) Andreae Rubbi, Mantova 27 embre 61; 120(f. 225r-v) Eiusdem, Rimini il dì di S. Giovanni del 64; 121(ff. 226-227v) Eiusdem, Rimini 28 Agosto 764; 122(f. 228r-v) Eiusdem, Rimini 30 bre 764; 123(ff. 229230v) Eiusdem, Rimini 6 bre 764 (laudatur [f. 228v] tit. CIL VI 950); 124(ff. 231232v) Eiusdem, Rimini 13 del 65 (in qua epistula disputatur de titulis quibusdam Latinis Albani repertis); 125(ff. 233-234v) , Rimini 30 del 65; 126(ff. 235-236v) , Rimini 21 Febo 765; 127(f. 237r-v) Eiusdem, Rimini 28 Mo 65; 128(f. 238r-v) Eiusdem, Rimini 12 Maggio 65; 129(f. 239r-v) Eiusdem, Rimini 19 Maggio 65; 130(ff. 240-241v) Eiusdem, Rimini 20 Giugno 65; 131(f. 242r-v) Eiusdem, Rimini 11 Luglio 65; 132(f. 243v) Eiusdem, Rimini 4 Ago 133 r-v (f. 244 ) Eiusdem, Rimini nel suburbio prediolo a 12 bre 65; 65; 134(f. 245r-v) Eiusdem, 7 bre Rimini p Ravenna 65; 135(ff. 246-247v) Eiusdem, Rimini, Liberalia sunt, seu Διωνύσια 65; 136(f. 248r-v) Eiusdem, Ravenne ce jour 27e de bre 65 (in Gallico sermone); 137(f. 249r-v) Eiusdem, Ravenne 18 de bre 65 (in Gallico sermone); 138(f. 250r-v) Eiusdem, Rave le 18e du 1766 (in Gallico sermone); 139(f. 251r-v) Eiusdem, Rave le 15e Février du 66 (in Gallico sermone); 140(ff. 252-253v) Eiusdem, Rave 8 Mars 766 (in Gallico sermone; in f. 252v servatur exemplum tituli recentioris, scil. STVRNO / SVAVITATE ORIS AC VOCIS / DOMINAE KARISSIMO / THERESIA FERRARIA / LECTISSIMA FEMINA / AVI BENEMERENTI / POSVIT / VIXIT ANN. M. D.); 141(ff. 254-255v) Eiusdem, Rave 2 Avril 766 (in Gallico sermone); 142(f. 256r-v) Eiusdem, Ra 30 Aple 766; 143(ff. 257-258v) Eiusdem, à Rave 28e May 766 (in Gallico sermone; in f. 258v invenies titulos qui sequuntur, scil.: CIL XI 657, CIL XI 658, CIL XI 659; inde La seguente, scil. iscrizione, è nella Chiesa [Ravenna] sopra un marmo fregiato con animali che è quasi un semicircolo: DE DONIS D(e)I ET SANCTI PETRI APOSTOLI TEMPORIBVS / D(ominu)S DEVS DEDI(t) V(r)B(is) EP(is)C(opus) // IOHANNIS VMLIS / PR(es)B(yter) 144(f. 259r-v) Eiusdem, Rava 18 Giugno 766; 145(f. FECIT / PER IND(ictionem) V); r-v 146 r-v 260 ) Eiusdem, Ra 26 Luglio 66; (f. 261 ) Eiusdem, Ra alle nuove kalende del 1767 (epistula continet animadversiones nonnullas de titulo CIL X 1556); 147(f. 262r-v) Eiusdem, Ra 20 Mo 767; 148(f. 263r-v) Eiusdem, Ra 10 Luglio 67; 149(f. 264r-v) Eiusdem, Ra 22 Ago 67; 150(f. 265r-v) Eiusdem, Mantova 26 Agosto 68; 151(f. 266r-v) Eiusdem, Ma 10 bre 768; 152(ff. 267-268v) Eiusdem, à Ma ce 9e bre 1768 (in Gallico sermone); 153(f. 269r-v) Eiusdem, Ma 26 Maggio 69; 154(ff. 270-271v) Eiusdem, Ma 23 Giugno 69. XXV.
155(ff.
271a-271bv) Bartholomaei Sabbionato, Motta del Friuli 23 Maggio 1771
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
202
MARCO BUONOCORE
(in f. 171br exstat Nota di Documti Aleandrini che si desiderano); 156(f. 272r-v) Eiusdem, Motta 12 Marzo 1793 [sequitur epistula 157(f. 273r-v) Bernardini Tomitano, Di Oderzo 13. Di Mar 1793]; 158(ff. 274-274av) Eiusdem, Motta 11 Luglio 1793; 159(ff. 275-276v) Eiusdem, Motta 4 Giugno 1795. XXVI. 160(ff. 277-278v) Natalis Saliceti, Roma 18 Otte 1783; 161(ff. 279-279av) Eiusdem, sine loci nec non temporis nota; 162(ff. 280-280av) Eiusdem, sine loci nec non temporis nota; 163(f. 281r-v) Eiusdem, sine loci nec non temporis nota. XXVII.
164(ff.
282-283v) Henrici Sanclemente, Classe 28 Gennaro 1764.
XXVIII. 165(ff. 284-285v) Hannibalis de Sanctis, Tivoli 8. Giugno 1773 (in f. 284r disputatur de titulo CIL XIV 3593). XXIX. 166(ff. 286-287v) Ludovici Victoris Savioli , Bola 24 Geno 1783 (in qua epistula invenies exemplum tituli CIL VI 2727); 167(ff. 288-289v) Eiusdem, Bologna lì 21 Marzo 1790; 168(ff. 290-291v) Eiusdem, Bologna lì 3 Aple 1790; 169(ff. 292-293v) Eiusdem, Bologna lì 14 Aprile 1790; 170(ff. 294-295v) Eiusdem, Bola lì 5 Marzo 1791; 171(ff. 296-297v) Eiusdem, Bologna lì 19 Marzo 1791; 172(ff. 298-299v) Eiusdem, Casa lì 9 Aprile 1791; 173(ff. 300-301v) Eiusdem, Bola lì 3 Agto 1791; 174(ff. 302-303v) Eiusdem, Bologna lì 25 Marzo 1783; 175(ff. 304-305v) Eiusdem, Bola lì 8 Aple 1783; 176(ff. 306-307v) Eiusdem, Bola lì 2 Dece 1783 (in qua epistula memorantur [f. 306r] tituli CIL XI 697 [n. I], CIL XIII 8648 [n. II], CIL XI 712 [n. III], CIL XI 177(ff. 308-309v) Eiusdem, Bologna lì 6 bre 1785; 178(ff. 310-311v) 719 [n. IV]); Eiusdem, Ravenna lì 15 Giugno 1785 (f. 310ar praebet adnotationem manu altera exaratam, quae sequitur, scil.: “1171. Conferma del Pontefice Alessandro III° a Gerardo Arcivo di Ravenna de previlegii antichi, e principalmente delle due chiese di Bologna e di Parma”); 179(ff. 312-313v) Eiusdem, Bola lì 26 Maggio ut videtur 1788). XXX. 180(f. 314r-v) Ioannis Baptistae Schioppalalba, Venezia. 2 Maggio 1789; 181(ff. 315-315av) Eiusdem, Venezia. 22. Maggio 1789; 182(ff. 316-317v) Eiusdem, Venezia. 30. Maggio 1789. XXXI.
183(ff.
318-319v) Petri Antonii Serassi, Roma lì 8. Novre 1783.
XXXII. 184(ff. 320-321v) Siauve, Verona lì 9. bre 1811; 322-323v) Eiusdem, Verona lì 21 Novbre 1811; 186(ff. 324-324av) Eiusdem, Verona lì 26 gennaio 1812; 187(ff. 325-328v) Eiusdem, Glogau il primo Maggio 1812 (in f. 325r invenies exempla tit. CIL III 5823 et CIL III 5896; in f. 325v disputatur de titulo CIL V 1864; sequuntur imagines ab ipso Siauve delineatae titulorum Iulii Carnici repertorum – iscrizioni del Monte Croce – [f. 326r] CIL V 1862 et CIL V 1863 ut videtur publici iuris factae in ephemeride Moniteur d. 26 m. Febr. a. 1809 et [f. 327r] tituli CIL V 1864 supra memorati) (Tab. XIII). 185(ff.
XXXIII. Agosto 1791. XXXIV.
188(ff.
329-330v) Siebenkees, Altorfo d(ie) 11
189(ff.
331-332v) Caroli Simonetti, Ferrara 3 Luglio 1793.
190(ff.
XXXV. 333-334v) (ut enotavit in margine superiore f. 333r Ioannes Baptista de Rossi), Minerva 18. Settembre 1805. XXXVI. 191(f. 335r-v) , Milano 25 Ago del 72; 336r-v) , Milano 2 bre 72; 193(f. 337r) , Milano 12 bre del 72 [sequitur 194(f. 337v) epistula Angeli Fabroni ad Marini missa]; 195(ff. 196(ff. 339-339av) , Di Casa 12 338-338av) Eiusdem, Ca 22 Marzo 1780; Geno 1802. 192(f.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
GAETANO MARINI E I SUOI CORRISPONDENTI
XXXVII.
197(ff.
203
340-341v) Ioannis Sonson, Milano 25 Ago del 72.
XXXVIII. 198(ff. 342-343v) Georgii Ludovici Spalding, Romae die 15 Maji 1805 (in sermone Latino). XXXIX. 199(ff. 344-345v) Mariae Spina, cardinalis, Genova 23. bre 1811; 200(ff. 346-347v) Eiusdem, Genova 10. dl 1812. FASC. – Folia laciniis orae internae uniuscuiusque adglutinatis inter sese compacta. POSS. – Ff. 1r, 346v sigilla Bibliothecae Apostolicae Vaticanae. BIBL. – DE ROSSI Inventarium, pp. 74-77; STEVENSON, Studii, f. 319v; AUVRAY – GOYAU, Correspondance inédite, I, pp. 439, 447; IIDD., Correspondance inédite, II, pp. 226, 233; SEGARIZZI, Tre lettere, pp. 1-4; CARUSI, Lettere inedite, III, pp. 111-112; RIENSTRA, Gaetano Marini, pp. 211, 222; BUONOCORE, Carteggio Marini – Garampi, p. 180; ID., Corrispondenze, pp. 107-120; FERRUA, Giacinto Ponzetti, pp. 175-182; BUONOCORE, Tra i codici, pp. 86-92. INTEG. – Integumentum e charta spissiore simplici membrana obducta praebet in dorso tesseram gentiliciam auream Pii IX pontificis maximi (1846-1878) nec non scidulam e corio rubro cum hodierno codicis numero notis aureis impresso.
9058. Ann. 1768-1809, chart., mm 278/105 × 210/150, ff. 342 (+ 3a, 24a, 47a, 59a, 95a, 214a, 238a, 256a, 259a, 285a, 297a, 310a, 310b, 310c, 313a, 314a, 319a, 320a; – 178; folia 257-258, 302-303 [olim pp. 25-28] impressa; folia 1v-2r, 3v, 3ar-v, 4v, 5v-6r, 7v-8r, 10r, 12r, 14r, 15v-16r, 17v-18r, 20r, 23r, 56v-57r, 60v-61r, 23v, 24ar-v, 26r, 27v-28r, 29v-30r, 31v-32r, 33v-34r, 35v-36r, 38r, 39v-40r, 41v-42r, 43v-44r, 45v-46r, 47v, 47av-48r, 53v-54r, 55v-56r, 57v-58r, 59av-60r, 61v-62r, 63v-64r, 65v-66r, 68r, 70r, 74r, 76r, 78r, 79v-80r, 82r, 83v-84r, 86v, 90v, 91v-92r, 93v-94r, 95v, 95ar-v, 96v-97r, 98v, 99v-100r, 101v-102r, 103v-104r, 105v-106r, 107v-108r, 109v-110r, 111v-112r, 113v-114r, 116r, 117v-118r, 123v-124r, 125v-126r, 127v-128r, 130r, 132r, 133v-134r, 136r, 137v138r, 139v-140r, 141v-142r, 143v-144r, 145v-146r, 147v-148r, 149v-150r, 151v-152r, 153v-154r, 155v-156r, 157v-158r, 159v-160r, 161v-162r, 164r, 165v-166r, 167v-168r, 169v-170r, 171v-172r, 173v-174r, 175v-176r, 177v, 179r, 180v-181r, 182v-183r, 184v-185r, 186v-187r, 188v-189r, 190v191r, 192v-193r, 194v-195r, 197r, 198v-199r, 200v-201r, 202v-203r, 204v-205r, 206v-207r, 209r, 210v-211r, 212v-213r, 214v, 214av, 215r, 216v-217r, 218v-219r, 220v-221r, 222v-223r, 224v-225r, 226v-227r, 228v-229r, 230v-231r, 233r, 234v-235r, 237r, 237ar-v, 239av, 246r, 256v, 256ar-v, 259av, 260r-v, 262v, 266v, 267v-268r, 270r, 272r, 282r, 284r, 285av, 286r, 289v-290r, 291v-292r, 294r, 297v, 297ar-v, 306v, 307v, 313ar-v, 314v, 314ar-v, 319ar-v, 320ar-v, 322r, 326v, 327v-328r, 329v-330r, 331v-332r, 333v-334r, 336v, 339v scriptura vacant). 237a,
Variorum epistulae ad Caietanum Marini nonnullae, aliis epistulis et documentis interpositis. I. 1(ff. 1-2v) Camilli Spreti, Ravenna 27. Feb 1793; 2(ff. 3-3av) Eiusdem, Ravenna 30. Marzo 1793; 3(ff. 4-6v) Eiusdem, Ravenna 11. Giugno 1793 (in folio 5r add. memorantur hoc ordine IG XIV 1396 = IGUR 345, IG XIV 1479 = IGUR 672, IG XIV 1445 = ICUR 9288); 4(ff. 7-8v) Eiusdem, Ravenna 13. Giug 1795; 5(ff. 9-10v) Eiusdem, Ravenna 16 Luglio 1795; 6(ff. 11-12v) Eiusdem, Ravenna 29. Luglio 1795; 7(ff. 13-14v) Eiusdem, Ravenna 21. Nove 1795; 8(ff. 15-16v) Eiusdem, Ravenna 3. Feb 1798; 9(ff. 1718v) Eiusdem, Ravenna 17. del 1798; 10(ff. 19-20v) Eiusdem, Ravenna 17. del 1798; 11(f. 21r-v) Eiusdem, Ravenna 10. Giug 1798; 12(ff. 22-23v) Eiusdem, Firenze 10. Ott 1801; 13(ff. 24-24av) Eiusdem, Ravenna 23. Luglio 1802; 14(ff. 25-26v) Eiusdem, Ravenna 29. Marzo 1805; 15(ff. 27-28v) Eiusdem, Ravenna 9. Aprile.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
204
MARCO BUONOCORE
1805; 16(ff. 29-30v) Eiusdem, Ravenna 17. Mag 1805 (in f. 29r reperies exemplum tituli Napoleoni Bonaparte dicatum, scil. napoleoni ∙ magno / gallorvm ∙ imperatori / italiae ∙ regi / FEL(ici) ∙ avg(usto) / vrbem ∙ ravennam / olim ∙ imperatorvm ∙ regvmqve ∙ sedem / incidenti / spretorvm ∙ familia / tanti ∙ hospitis ∙ praesentia ∙ dignata / et ∙ honore nvllo ∙ vnqvam ∙ tempore ∙ debendo / avcta / devota ∙ nomini ∙ maiestatiqve ∙ eivs / anno ∙ regni ∙ italici ∙ i); 17(ff. 31-32v) Eiusdem, Ravenna 7. Feb 1806; 18(ff. 33-34v) Eiusdem, Ravenna 8. Apri19 v le 1806 (manu aliena); (ff. 35-36 ) Eiusdem, Ravenna 17. Giugno 1806; 20(ff. 37-38v) Eiusdem, Ravenna 7. Luglio 1806; 21(ff. 39-40v) Eiusdem, Ravenna 29. Lug 1806; 22(ff. 23(ff. 43-44v) Eiusdem, Ravenna 23. 41-42v) Eiusdem, Ravenna 17. Ott 1806; Nov 1806; 24(ff. 45-46v) Eiusdem, Ravenna 2. del 1807; 25(ff. 47-48v) Eiusdem, Ravenna 19. del 1807 (in qua epistula continetur [f. 47r] exemplum tituli medii aevi litteris incertis scalpti); 26(f. 49r-v) Eiusdem, Ravenna 6. Marzo 1807; 27(f. 50r-v) Eiusdem, Ravenna 13. Aprile 1807; 28(ff. 51-52v) Eiusdem, Ravenna 29 Mag 1807; 29(ff. 53-54v) Eiusdem, Ravenna 2. Luglio 1807; 30(ff. 55-56v) Eiusdem, Ravenna 27. Novem 1807; 31(ff. 57-58v) Eiusdem, Ravenna 11. del 1808; 32(ff. 5960v) Eiusdem, Ravenna 15. Mag 1808; 33(ff. 61-62v) Eiusdem, Ravenna 27. del 1809; 34(ff. 63-64v) Eiusdem, sine loci nec non temporis nota (cum adnotationibus nonnullis de gemma quadam Romae servata); 35(ff. 65-66v) Eiusdem, sine loci nec non temporis nota. II. 36(ff. 67-68v) Francisci Taccone, Napoli 10 Apr 1804; 37(ff. 69-70v) Eiusdem, Napoli 15 del 1805; 38(ff. 71-72v) Eiusdem, Napoli 25 Giug 1805; 39(ff. 73-74v) Eiusdem, Napoli 1. Ottobre 1805; 40(ff. 75-76v) Eiusdem, Napoli 12 Ott 1805; 41(ff. 77-78v) Eiusdem, Napoli 12 Nov 1805; 42(ff. 79-80v) Eiusdem, Napoli 4 del 1806; 43(ff. 81-82v) Eiusdem, Napoli 18 Sette 1806; 44(ff. 83-84v) Eiusdem, Napoli 17 Otte 1806; 45(ff. 85-86v) Eiusdem, Napoli 20 Nove 1806; 46(ff. 87-88v) Eiusdem, Napoli 12 Dic 1806. III.
47(f.
89r-v) Petri Antonii Tioli, Casa 25. Febraro 1783.
IV. 48(ff. 91-92v) Hieronymi Tiraboschi, Modena 31. Set 1782; 49(ff. 93-94v) Eiusdem, Modena 21. Genno 1783; 50(ff. 95-95av) Eiusdem, Modena 14 Febbro 1783; 51(ff. 96-97v) Eiusdem, Modena 11. Luglio 1783; 52(f. 98r-v) Eiusdem, Modena 5. Agosto 1783; 53(ff. 99-100v) , Mod 16. Nov 1784; 54(ff. 101-102v) , 55 v Mod 3. Deco 1784; (ff. 103-104 ) , Mod 11. Genno 1785; 56(ff. 105-106v) , Mod 1. Febbr 1785; 57(ff. 107-108v) , Mod 22. Febb 1785; 58(ff. 109-110v) , Mod 25. Marzo 1785; 59(ff. 111-112v) , Mod 26. Apr 1785; 60(ff. 113-114v) , Mod 13 Maggio 1785; 61(ff. 115-116v) , Modena 31. Maggio 1785 (in f. 116v servantur adnotationes Marini de scribis pontificiis); 62(ff. 117-118v) , Mod 3. Giugno 1785; 63(ff. 119120v) , Mod 24. Giugno 1785; 64(ff. 121-122v) , Mod 22. Luglio 1785 (in f. 122v invenies adnotationes Marini de Carolo IV ann. 1376-1377); 65(ff. 123-124v) , Mod 23. Agosto 1785; 66(ff. 125-126v) , Mod 30. Agosto 1785; 67(ff. 127-128v) , Mod 13. Sett 1785; 68(ff. 129-130v) , Mod 1. Nov 1785; 69(ff. 131-132v) , Mod 27. Dec 1785; 70(ff. 133-134v) , Mod 20. 1786; 71(ff. 135-136v) , Mod 7. Febb 1786; 72(ff. 137-138v) , Mod 24. del 786; 73(ff. 139-140v) , Mod 14. Febb 1786; 74(ff. 141-142v) , Mod 7. Marzo 1786; 75(ff. 143-144v) , Mod 23. Marzo 1786; 76(ff. 145-146v) , Mod 18 Apr 1786; 77(ff. 147-148v) , Modena 19. Maggio 1786; 78(ff. 149-150v) , Mod 13 Giugno 1786; 79(ff. 151-152v) , Mod 30. Giugno 1786; 80(ff. 153-154v) , Mod 5. No 1786;
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
GAETANO MARINI E I SUOI CORRISPONDENTI
205
81(ff.
155-156v) , Mod 27. Apr 1787; 82(ff. 157-158v) , Mod 5. Giugno 1787; 83(ff. 159-160v) , Modena 24. Giugno 1787; 84(ff. 161-162v) , Mod 11. Marzo 1788; 85(ff. 163-164v) , Mod 21. Marzo 1788; 86(ff. 165-166v) , Mod 15 Apr 1788; 87(ff. 167-168v) , Mod 16. Maggio 1788; 88(ff. 169-170v) , Mod 18. Febb 1789; 89(ff. 171-172v) , Mod 13. Marzo 1789; 90(ff. 173-174v) , Mod 7. Apr 1789; 91(ff. 175-176v) , Mod 29. Maggio 1789; 92(ff. 177r-v, 179r-v) , Mod 30. Giugno 1789; 93(ff. 180-181v) , Mod 30. Marzo 1790; 94(ff. 182-183v) , Mod 18. Giugno 1790; 95(ff. 184-185v) , Mod 2. Luglio 1790; 96(ff. 186-187v) , Mod 11. del 1791; 97(ff. 188189v) , Mod 14. del 1791; 98(ff. 190-191v) , Mod 8. Marzo 1791; 99(ff. 192-193v) , Mod 1. Apr 1791; 100(ff. 194-195v) , Mod 5. Apr 1791; 101(ff. 196-197v) , Mod 12. Apr 1791; 102(ff. 198-199v) , Mod 15. Apr 1791; 103(ff. 200-201v) , Mod 22. Apr 1791; 104(ff. 202-203v) , Mod 6. Maggio 1791; 105(ff. 204-205v) , Mod 10. Maggio 1791; 106(ff. 206-207v) , Mod 21. 107(ff. 208-209v) , Mod 22. Luglio 1791; 108(ff. 210-211v) Maggio 1791; , Mod 12. Agosto 1791; 109(ff. 212-213v) , Mod 4. Sett 1791; 110(ff. 214-215v) , Mod 29. Nov 1791; 111(ff. 216-217v) , Mod 19. Febb 1792; 112(ff. 218-219v) , Mod 19. Nov 1792; 113(ff. 220-221v) , Mod 15. del 1793; 114(ff. 222-223v) , Mod 29. del 1793; 115(ff. 224-225v) , Mod 15. Marzo 1793; 116(ff. 226-227v) , Mod 21 Maggio 1793; 117(ff. 228-229v) , Mod 2. Luglio 1793; 119(ff. 232-233v) , Mod 13. Ago 1793; 120(ff. 234-235v) , 121 v Mod 10. Dic 1793; (ff. 236-237 ) , Mod 18. Ago 1794. V. 122(ff. 238-239v) Iosephi Toaldo, Patavii XII cal Quint MDCCIICX (in Latino sermone); 123(ff. 240-241v) Eiusdem, Patavii XIII cal Dec MDCCXC (in Latino sermone). VI. 124(f. 242r-v) Iulii Tomitano, Oderzo a’ 6. di bre 1784; 125(f. 243r-v) Eiusdem, Oderzo 28. di Marzo 1785; 126(f. 244r-v) Eiusdem, Oderzo alli pmi di Mag 1785; 127(ff. 245-246v) Eiusdem, Oderzo a’ 28. di Giugno 1785 (in f. 245r-v exemplum epistulae in Latino sermone missae ad Franciscum Antonium Enghelfridio Patavinum, in qua agitur de titulo qui sequitur, scil.: [- - -]XIVS[- - - / - - -]TATE[- - - / - - - ]QVEN[- - -]); 128(ff. 247-248v) Eiusdem, Oderzo a’ 26. di Giugno 1786 (in f. 245v exemplum tituli abati Vincentio Cavallotti Perusino dicati, inc. Vincentius Cavallutius / Perusiae avis progenitus honestissimis, expl. Benedictus Cavallutius Vincenti ex fratre nepos pinxit / anno MDCCLXXXV); 129(ff. 249250v) Eiusdem, Oderzo a’ 28. di Aprile 1788; 130(ff. 251-252v) Eiusdem, Oderzo a’ 29. di Giugno 1790; 131(ff. 253-254v) Eiusdem, Oderzo a’ 8. di Marzo 1791 (in 254v invenies exemplum tituli quod Iulius Tomitanus et uxor sua Iulia Beatrix Saxonia cum lachrimis posuerunt filiae suavissimae et venustissimae Augustinae morte ereptae ante diem VII kalendas Iulias an. MDCCXC annis III mensibus VIII diebus XXIX horis XI; in addito f. 255r continentur Opuscoli stampati di Girolamo Aleandro il vecchio, ed altri scritti diretti a lui); 132(ff. 256256av) Eiusdem, Oderzo a’ 4. di Agosto 1802; [133(ff. 257-258v) epistula Fortunati Mandelli abbatis Camaldulensis ad Tomitanum ipsum missa Treviso li 26 Maggio 1787 typis impressa]. VII. 134(ff. 259-260v) G L principis de Torremuzza epistula ad Franciscum Daniele missa Palermo 19. Maggio 1785; 135(ff. 261-262v) Eiusdem, ad Caietanum Marini Palermo pmo Settembre 1785. VIII.
136(ff.
263-266v) Ioachimi Tosi, Bologna 16. del 1793.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
206
MARCO BUONOCORE
IX.
137(ff.
267-268v) Caroli Trivulzio, Milano 12. Marzo 1788.
X. 138(ff. 269-270v) Ioannis Iacobi Trivulzio, Milano 11. bre 1807; 139(ff. 271272v) Eiusdem, Milano 21. Decembre 1808 (ff. 273-274v continent adnotationes Marinianas de gente Trivulzio, inc. Abbisognerebbe copia delle seguenti Pezze esistenti nelle Notizie spettanti alla Famiglia Trivulzio esistenti in un codice cartaceo in folio del secolo XVI. e XVII. posseduto già dal Cardinale Zelada donato dal medesimo con tutti gli altri sui codici al Capitolo di Toledo). XI. 140(ff. 275-276v) Turchi, 6 di Giugno 1788; 141(ff. 277-278v) , Modena 30 Giugno 1788; 142(ff. 279-280v) Savigno 24 Mzo 91; 143(ff. 281-282v) Savignano Po Mago 94; 144(ff. 283-284v) , Savignano L’ulto dell’89 [etiam cfr supra Vat. lat. 9050, f. 197r]. XII. 145(f. 285r-v) , Casa 13 Geno 1779; 146(ff. 285a-286v) Eiusdem, Toscanella 23 Giugno 1780; 147(ff. 287-288v) Eiusdem, 148(ff. 289-290v) Eiusdem, Toscanella 20 Giugno 1789; Toscanella 22 Febo 1783; 149(ff. 291-292v) Eiusdem, Toscanella 17 Giugno 1789. XIII. 150(ff. 293-294v) Villelmi Uhden, Berlino 16 febbraio 1806; 151(ff. 295-296v) Eiusdem, Berlino 1 Maggio 1803; [152(ff. 297-297av) Göschen epistula ad Marini missa Leipzig, ce 5. Nov 1803 (in Gallico sermone)]; 153(ff. 298-299v) Eiusdem, Berlino 1 Agosto 6; 154(ff. 300-301v) Eiusdem, Berlino a dì 15 Agosto 07 (sequuntur duo folia typis impressa (ff. 302-303v) ex libro deprompta, ut me certiorem fecit collega Delius Proverbio, IOANNIS IOACHIMI KELLERMANN, cui titulus Versuch einer Erklärung der punischen Stellen in Poenulus des Plautus, Berolini 1808, pp. 25-28, quae sequitur folium alterum (f. 304r-v) ab ipso Uhden exaratum versionem Latinam textus illius Punici, quem apud Poenulum vv. 930-949 reperies, continens); 155(ff. 305-308v) Eiusdem, Berlino 27 Settembre 1808. XIV.
156(ff.
309-310v) < > Valenti, Casa 16 Ago 1768.
XV. 157(ff. 310a-310cv) Aloisii Valenti Gonzaga, cardinalis, Ravenna 27. bre 1780; 158(ff. 311-313av) Eiusdem, Ravenna 16. Maggio 1781; 159(ff. 314-314av) Eiusdem, Ravenna 11. bre 1781; 160(ff. 315-316v) Eiusdem, Ravenna 22. bre 1781; 161(ff. 317-318v) Eiusdem, Ravenna 8. bre 1783; 162(ff. 319-319av) Eiusdem, Da Casa 27 Maggio 1789; 163(ff. 320-320av) Eiusdem, Da Casa 23 Feb 1791; 164(ff. 321-322v) Eiusdem, dal Collego Germo 21. Geno 1803 (manu aliena). XVI. 165(ff. 323-324v) Aloisii Valeriani, Bologna 22 Maggio 1803; Eiusdem, Bologna 21 Giugno 1803.
166(ff.
325-326v)
XVII. 167(ff. 327-328v) F< > I< > della Valle, Siena il 30 agosto 1783; 168(ff. 329-330v) , Siena il 29 di settembre 83; 169(ff. 331-332v) Eiusdem, Bologna per Siena 26 bre 1786; 170(ff. 333-334v) Eiusdem, Orvieto 3 agosto 1788. XVIII. 171(ff. 335-336v) Michaelis Vargas Macciucca, Napoli lì 29 Marzo 1781; 172(ff. 337-338v) Eiusdem, Porto d’Anzo sine temporis nota (in qua epistula memorantur [f. 337v] tituli CIL XV 2402 et CIL X 8042,60). XIX.
173(ff.
339-340v) Ioannis Baptistae Verci, Bassano 21 bre 1780.
174(ff.
XX. 341-342v) Petri La Vega epistula ad Franciscum Daniele, Portici lì 31. Marzo 1805 (ubi disputatur de titulo illo Herculanensi penicillo picto versus Euripidis commemorante, scil. EVRIP. fragm. 200 ed. NAUCK = fragm. 22 Ἀντιόπη ed. JOUAN – VAN LOOY, de quo vide Carolum Zangemeister apud CIL IV 2* in commentario. De qua epistula vide BUONOCORE, Gaetano Marini e il titulus penicillo pictus di Euripide, laud. supra ad p. 129 adn. 76).
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
GAETANO MARINI E I SUOI CORRISPONDENTI
207
FASC. – Folia laciniis orae internae uniuscuiusque adglutinatis inter sese compacta. POSS. – Ff. 1r, 342v sigilla Bibliothecae Apostolicae Vaticanae. BIBL. – DE ROSSI, Inventarium, pp. 77-78; STEVENSON, Studii, f. 319v; CARUSI, Lettere inedite, III, p. 112; GASPERONI, Contributo, pp. 86, 88-89; ID., Contributo, pp. 211, 222; BUONOCORE, Carteggio Marini – Garampi, p. 180; ID., Corrispondenze, pp. 107-120; ID., Prime esplorazioni, pp. 29, 62; ID., Riflessioni, p. 60; ID., Tra i codici, pp. 86-92. INTEG. – Integumentum e charta spissiore simplici membrana obducta praebet in dorso tesseram gentiliciam auream Pii papae IX (1846-1878) nec non scidulam e corio rubro cum hodierno codicis numero notis aureis impresso.
9059. Ann. 1764-1813, chart., mm 300/100 × 210/135, ff. 269 (+ 58a, 64a, 65a, 105a, 106a, 153a, 154a, 156a, 267a; folia 17, 66-67 impressa; folia 2r, 6r, 8v-9r, 12v-13r, 23v-24r, 26r, 33r, 35r, 37r, 44r, 45v-46r, 47v-48r, 50r, 51v-52r, 54r, 56r, 58av, 61r, 62v-63r, 64v-64av, 65v-65av, 71r, 72v-73r, 77r, 79r, 81r, 83r, 87r, 89r, 91r, 93r, 95r, 97r, 99r, 101v-102r, 103v-104r, 105ar-v, 106ar-v, 108r, 108av, 111v, 113r, 114v, 116v, 117v, 118v, 121v, 123v, 126v, 127v, 128v, 129v, 130v, 132v, 134v, 139v, 141v, 148v, 149v, 151v-152r, 153v-153av, 154v-154av, 156ar-v, 157v-158r, 159v-160r, 161v-162r, 164r, 165v-166r, 168r, 170r, 171v-172r, 173v-174r, 175v-176r, 177v-178r, 179v-180r, 181v-182r, 183v-184r, 186r, 187v, 188v-189r, 190v-191r, 193r, 194v-195r, 196v-197r, 198v-199r, 200v-201r, 202v-203r, 204v-205r, 206v-207r, 208v-209r, 210v-211r, 212v-213r, 214v-215r, 216v217r, 218v-219r, 221r, 222v-223r, 224v-225r, 227r, 228v-229r, 230v-231r, 232v-233r, 234v, 242v, 246r, 247v-248r, 250r, 251v-252r, 254r, 255v-256r, 257v-258r, 262r, 263v, 266r, 267ar-v, 269r scriptura vacant). 108a,
Variorum epistulae ad Caietanum Marini, nonnullis aliis epistulis et documentis interpositis. I. 1(ff. 1-2v) Ioannis Baptistae Vermiglioli, Perugia 12 Giugno 1798 (in qua epistula memoratur CIL XI 5608; cfr BUONOCORE, Lettere autografe, p. 45 n. 2); 2(ff. 3-4v, 7r-v) Eiusdem, Perugia 13. Marzo 1799 (in qua epistula memorantur hi tituli quorum magna pars numeris distincta: [f. 3r] CIL XI 6709,28; [f. 3v] CIL XI 6721,28; CIL XI 6712,342; CIL XI 6712,57b: n. 1; CIL XV 8456: n. 2; CIL XI 6712,332: n. 3; CIL XI 6712,204b: n. 4; CIL XI 6712,388d: n. 5; CIL XI 6712,499e: n. 6; CIL XI 6712,56: n. 7; CIL XI 6712,289: n. 8; CIL XI 6712,30: n. 9; CIL XI 6712,219: n. 10; CIL XI 6712,30: n. 11; CIL XI 6712,300; n. 12; CIL XI 6712,114: n. 13; VELIA VEIA CAC. L. F.VIC. VICI. MAR. LIB. SS; [f. 4r] CIL XI 7273; ESVRE///S/// / ET///F / CAECA///S / //////; CIL XV 549d,44: n. 1; CIL XV 267,13: n. 2; CIL XV 362,6: n. 3; CIL XV 1568b,16: n. 4; CIL XV 1327,5: n. 5; CIL XV 556,2: n. 6; CIL XV 1346d,45: n. 7; CIL XV 118a,16: n. 8; CIL XV 300,8: n. 9; CIL XV 1248a,9: n. 10; CIL XV 1346d,45: n. 11; [f. 4v] CIL XI 6689,101a; CIL XI 6699,104m; CIL XI 6699,148q; CIL XI 6699,89nn; CIL XI 6699,119; CIL XI 6699,227; cfr BUONOCORE, Lettere autografe, p. 45 n. 3); 3(ff. 5-6v) Eiusdem, Perugia 20. Aprile 99 (invenies exemplum tituli CIL XI 1950; cfr BUONOCORE, Lettere autografe, p. 45 n. 4); 4(ff. 8-9v) Eiusdem, Perugia 15. Luglio 1800 (cfr BUONOCORE, Lettere autografe, p. 45 n. 5); 5(ff. 10-11v) Eiusdem, Peru 29. Lu 1800 (in qua epistula memoratur CIL XI 1950; cfr BUONOCORE, Lettere autografe, p. 45 n. 6); 6(ff. 12-13v) Eiusdem, Perugia 9 Agosto 1800 (cfr BUONOCORE, Lettere autografe, p. 45 n. 7); 7(ff. 14-15v) Eiusdem, Perugia 9 Maggio 1801 (in qua epistula memoratur [f. 15r] CIL XI 6716,100; cfr BUONOCORE, Lettere autografe, p. 45 n. 8) 8(ff. 16-18v) Eiusdem, Perugia 13 Giugno 1801, cum necrologio typis impresso in Hannibalem Mariotti (cfr BUONOCORE, Lettere autografe, p. 45 n. 9); 9(ff. 19-20v) Eiusdem, 23 Gen 1802 (cfr BUONOCORE, Lettere autografe, p. 46 n. 10); 10(ff. 21-22v) Eiusdem, 24. Agosto 1802 (in qua epistula laudatur [f. 21r] CIL XI 2096; cfr BUONOCORE, Lettere autografe, p. 46 n. 11); 11(ff. 23-
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
208
MARCO BUONOCORE
24v) Eiusdem, 30 Ap 1804 (cfr BUONOCORE, Lettere autografe, p. 46 n. 12); 12(ff. 25-26v) Eiusdem, 12. Giu 1804 (cfr BUONOCORE, Lettere autografe, p. 46 n. 13); 13(f. 27r-v) Eiusdem, Per 31 Lu 1804 (cfr BUONOCORE, Lettere autografe, p. 46 n. 14); 14(ff. 28-29v) , Perugia 29 Giu 1805 (cfr BUONOCORE, Lettere autografe, p. 46 n. 15); 15(ff. 30-31v) Eiusdem, Peru 23 bre 1805 (cfr BUONOCORE, Lettere autografe, p. 46 n. 16); 16(ff. 32-33v) Eiusdem, Perugia 7 Febr 1806 (cfr BUONOCORE, Lettere autografe, p. 46 n. 17); 17(ff. 34-35v) Eiusdem, Per 4 Lu 1806 (cfr BUONOCORE, Lettere autografe, p. 46 n. 18); 18(ff. 36-37v) Eiusdem, Perugia 19 Ag 1806 (cfr BUONOCORE, Lettere autografe, p. 46 n. 19); 19(ff. 38-39v) , Peru 26. b 1806 (cfr BUONOCORE, Lettere autografe, p. 46 n. 20); 20(ff. 40-42v) Eiusdem, 14 b 1806 (cfr BUONOCORE, Lettere autografe, p. 46 n. 21); 21(ff. 43-44v) Eiusdem, 29 br 1806 (cfr BUONOCORE, Lettere autografe, p. 46 n. 22); 22(ff. 45-46v) Eiusdem, Per 9 br 1806 (cfr BUONOCORE, Lettere autografe, p. 46 n. 23); 23(ff. 47-48v) Eiusdem, Peru 17 Mar 1807 (cfr BUONOCORE, Lettere autografe, p. 46 n. 24); 24(ff. 49-50v) Eiusdem, Peru 23 Giu 1807 (in qua epistula memorantur: [f. 49r] CIL XI 2026; CIL XI 2067; [f. 49v] CIL XI 6699,50g; CIL XV 1084c,18; CIL XV 6699,103a; CIL XI 6716,41; cfr BUONOCORE, Lettere autografe, p. 46 n. 25) 25(ff. 51-52v) , Peru 7 Luglio, 1807 (cfr BUONOCORE, Lettere autografe, p. 46 n. 26); 26(ff. 53-54v) Eiusdem, Peru 19 Marzo 1808 (cfr BUONOCORE, Lettere autografe, p. 46 n. 27); 27(ff. 55-56v) Eiusdem, Perugia 2 Aprile 1808 (cfr BUONOCORE, Lettere autografe, p. 46 n. 29); 28(f. 57r-v) Eiusdem, Peru 13 bre 1808 (cfr BUONOCORE, Lettere autografe, p. 47 n. 30); 29(f. 58r-v) Eiusdem, Perugia 2 bre 1813 (cfr BUONOCORE, Lettere autografe, p. 47 n. 31); 30(f. 59r-v) Eiusdem, sine temporis nec non loci nota (cfr BUONOCORE, Lettere autografe, p. 47 n. 45). II. 31(ff. 60-61v) Iosephi Vernazza di Freney, Torino 16 di aprile 88; 32(ff. 62-63v) Eiusdem, Torino 7 di maggio 88; 33(ff. 64-64av) Eiusdem, Torino 14 di luglio 1790; 34(ff. 65-65av) Eiusdem, Torino XI di nov 1800; accedunt (ff. 66-67v) duae inscriptiones recentiores ab ipso Vernazza confectae typis impressae. III. 35(ff. 68-69v) , Lucerna 27 Maggio 1785; 36(ff. 70-71v) , Lucerna 18 Febraio 1786; 37(ff. 72-73v) Eiusdem, Lucerna 25 Feb 1786; 38(ff. 74-75v) , Lucerna pmo Aprile 1786; 39(ff. 76-77v) , Lucerna 8 Aple 1786; 40(ff. 78-79v) , Lucerna 3 Giugno 1786; 41(ff. 80-81v) , Lucerna 22 Giugno 1786; 42(ff. 82-83v) , Lucerna 9 Dicembre 1786; 43(ff. 84-85v) , Lucerna 14 Aprile 1787; 44(ff. 86-87v) , Lucerna 8 Marzo 1788; 45(ff. 88-89v) , Lucerna 22 Giugno 1788; 46(ff. 90-91v) , prmo Giugno 1789; 47(ff. 92-93v) , 22 Giugno 1789; 48(ff. 94-95v) , Lucerna 3 Luglio 1790; 49(ff. 96-97v) , Lucerna 8 del 91; 50(ff. 98-99v) , Lucerna 16 Aple 1791. IV. 51(ff. 100r-v, 102r-v) Philippi Aurelii Visconti, Venezia 13. bre 1806; 52(f. 101r-v) Eiusdem, Roma questo dì 28. Agosto 1806. V. 53(ff. 103-104v) , Martedì 26. Marzo 1793, sine loci nota; 105-105av) , Frascati li 23 sine nota anni.
54(ff.
VI. VII.
55(ff.
106-106av) Ioannis , episcopi, Rieti 10. Nov 1769.
56(ff.
107-108v) Leopoldi Camilli Volta, Mantova 14. Luglio 1785.
VIII. 57(ff. 109-110v) Francisci Antonii Zaccaria, Modena. 16. Maggio 1764; 58(f. 111r-v) Eiusdem, Modena 30. Maggio 1764; 59(ff. 112-113v) Eiusdem, Modena 9. Giugno 1764; 60(f. 114r-v) Eiusdem, Modena 30. Giugno 1764 (in qua epistula memorantur tituli [f. 114r] CIL XIII 6853 et CIL XIII 6865); 61(f. 115r-v) Eiusdem, Sabbato dì 24. Luglio
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
GAETANO MARINI E I SUOI CORRISPONDENTI
209
1764 (in qua epistula memoratur [f. 115r] CIL X 6569); 62(f. 116r-v) Eiusdem, Modena 5. Settembre 1764; 63(f. 117r-v) Eiusdem, Modena 8. Dic 1764; 64(f. 118r-v) Eiusdem, Modena 31. del 65; 65(f. 119r-v) Eiusdem, Fano 19. Febb 1765; 66(f. 120r-v) Eiusdem, Fano 7. Marzo 1765 (in qua epistula memoratur [f. 120v] inscriptio quaedam ad reliquarium pertinens: “hic quiescunt / relique S. Bla/sii, S. Nycolai, / S. Brigide virg(inis) / de pallio S. Michaelis”); 67(f. 121r-v) Eiusdem, Fano 28. Marzo 1765; 68(f. 122r-v) Eiusdem, Modena 31. Agosto 1765 (cum notis manu Marini); 69(f. 123r-v) Eiusdem, Modena 7. Agosto 1765; 70(f. 124r-v) Eiusdem, Modena 18. mbre 1765 (in qua epistula memoratur [f. 124r] CIL V 1460); 71(f. 125r-v) Eiusdem, Reggio 22 Febbo 1766; 72(f. 126rv) Eiusdem, Reggio 18. Marzo 1766 (in qua epistula memoratur [f. 126r] CIL IX 5798); 73(f. 127r-v) Eiusdem, Modena 26. Aprile 1766; 74(f. 128r-v) Eiusdem, Modena 21. Maggio 1766; 75(f. 129r-v) Eiusdem, Modena 22. Luglio 1766; 76(f. 130r-v) Eiusdem, Modena 17. Sett 1766 (in qua epistula memoratur [f. 130r] CIL IX 5562); 77(f. 131r-v) Eiusdem, Modena 22. Nov 1766 (in qua epistula memoratur [f. 131r] CIL V 4111; cfr etiam CIL XI 5340 cum notis manu Marini; in f. 131v Marini repetivit exempla titulorum qui sequuntur, scil.: ICUR 3819; ICUR 9141 = 10177; ICUR 3831; CIL X 947*,9 = ICUR 3136; ICUR 3665; ICUR 9049; CIL VI 24500; CIL VI 24278); 78(f. 132r-v) Eiusdem, Osimo 20. Marzo 1767; 79(f. 133r-v) Eiusdem, Osimo 2. Aprile 1767; 80(f. 134r-v) Eiusdem, Osimo 6. Aprile 1767 (in qua epistula memoratur [f. 134r] CIL IX 5847); 81(f. 135r-v) Eiusdem, Osimo 10. Aprile 1767 (in qua epistula servatur [f. 135r] idem titulus scil. CIL IX 5847 supra descriptus cum notis manu Marini); 82(ff. 136-137v) Eiusdem, Osimo 16. Aprile 1767 cum notis manu Marini); 83(f. 138r-v) , Modena 8. Luglio 1767; 84(f. 139r-v) Eiusdem, Modena 26. Sett 1767; 85(f. 140r-v) Eiusdem, Modena 13. del 68 (cum notis manu Marini); 86(f. 141r-v) Eiusdem, Brescia 3. Marzo 1768; 87(f. 142r-v) Eiusdem, Brescia 31. Marzo 1768 (cum notis manu Marini); 88(f. 143r-v) , Ferrara 23. Aprile 1768; 89(f. 144r-v) Eiusdem, Ferrara 11. Maggio 1768; 90(f. 145r-v) , Ferrara 22. Giugno 1768 (cum notis manu Marini); 91(f. 146r-v) Eiusdem, Loreto 28. Maggio 1769; 92(f. 147r-v) Eiusdem, Cesena 25 mbre 1768; 93(f. 148r-v) Eiusdem, Ferrara 27. Febbo 1773; 94(f. 149r-v) , Ferrara 20. Marzo 1773; 95(f. 150r-v) Eiusdem, Ferrara 3. Aprile 1773; 96(ff. 151-152v) , sine temporis nec non loci nota; 97(ff. 153-153av) , di casa 25. Giugno 1774; 98(ff. 154-154av) , Casa 25. Febb 1791; 99(f. 155r-v) Eiusdem, casa 14. Aprile 1791; 100(f. 156r-v) Eiusdem, sine temporis nec non loci nota (cum notis Latino sermone manu Marini). IX. 101(ff. 157-158v) Guidonis Antonii Zanetti, Bologna 2. Sette 1780; 102(ff. 159-160v) Eiusdem, Bologna 25 Dic 1780; 103(ff. 161-162v) Eiusdem, Bola 12 Feb 1780; 104(ff. 163-164v) Eiusdem, Bola 18 Aple 1781; 105(ff. 165-166v) Eiusdem, Bola 26 Maggio 1781; 106(ff. 167-168v) Eiusdem, Bola 18 Agto 1781; 107(ff. 169-170v) Eiusdem, Bologna 3 Feb 1783; 108(ff. 171-172v) Eiusdem, Bola 2 Aple 1783; 109(ff. 173-174v) Eiusdem, Bola 19 Aple 1783; 110(ff. 175-176v) Eiusdem, Bola 28 Maggio 1783; 111(ff. 177-178v) Eiusdem, Bola 18 Giug 1783; 112(ff. 179-180v) Eiusdem, Bola 9 Luglio 1783; 113(ff. 181-182v) Eiusdem, Bola 19 Marzo 1785; 114(ff. 183-184v) Eiusdem, Bola 14 Maggio 1785; 115(f. 185r-v) Eiusdem, Bola 4 Giugno 1785 (cum notis manu Marini); 116(ff. 186-187v) Eiusdem, Bola 11 Giug 1785; 117(ff. 188-189v) Eiusdem, Bola 22 Giug 1785; 118(ff. 190-191v) Eiusdem, Bola 12 Lug 1785; 119(ff. 192-193v) Eiusdem, Bola 24 Agto 1785; 120(ff. 194-195v) Eiusdem, Bola 16 Nov 1785; 121(ff. 196-197v) Eiusdem, 122 v Bola 28 Dice 1785; (ff. 198-199 ) Eiusdem, Bola 4 Fe 1786; 123(ff. 200-201v) Eiusdem, Bola 18 Feb 1786; 124(ff. 202-203v) Eiusdem, Bola po Marzo 1786; 125(ff. 204-205v) Eiusdem, Bola 14 Marzo 1786; 126(ff. 206-207v) Eiusdem, Bola po Aple 1786; 127(ff. 208-209v) Eiusdem, Bola 12 Aple
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
210
MARCO BUONOCORE
1786; 128(ff. 210-211v) Eiusdem, Bola 6 Maggio 1786; 129(ff. 212-213v) Eiusdem, Bola 24 Mago 1786; 130(ff. 214-215v) Eiusdem, Bola 21 Giug 1786; 131(ff. 216-217v) Eiusdem, Bola 16 Dice 1786; 132(ff. 218-219v) Eiusdem, Bola 20 Dice 1786; 133(ff. 220-221v) Eiusdem, Bola 26 Aple 1788; 134(ff. 222-223v) Eiusdem, Bola 6 Agosto 1788; 135(ff. 224-225v) Eiusdem, Bola 11 Mzo 1789; 136(ff. 226-227v) Eiusdem, Bola 13 Mago 1790; 137(ff. 228-229v) Eiusdem, Bola 138 v 3 Lugo 1790; (ff. 230-231 ) Eiusdem, Bola 14 Aple 1790; 139(ff. 232-233v) Eiusdem, Bola 27 Marzo 1790. X. 140(f. 234r-v) M Z, Napoli 28. Lugo 1772; 141(f. 235r-v) Eiusdem, Napoli 22. Ago 1772; 142(ff. 236-237v) Eiusdem, Napoli 15. Sette 1772; 143(ff. 238-239v) Eiusdem, Napoli 10. bre 1772; 144(ff. 240-241v) Eiusdem, Napoli 22. bre 1772; 145(f. 242r-v) Eiusdem, Napoli 26. del 1773; 146(f. 243r-v) Eiusdem, Napoli 9. Feb 1773; 147(f. 244r-v) Eiusdem, Napoli 29. Feb 1773; 148(ff. 245-246v) Eiusdem, Napoli 29. Giugno 1773; 149(ff. 247-248v) , Napoli 17. Lugo 1773; 150(ff. 249-250v) , Napoli 10. Ago 1773; 151(ff. 251-252v) , Napoli 11. Sette 1773; 152(ff. 253-254v) Eiusdem, Napoli 28. Sette 1773; 153(ff. 255-256v) Eiusdem, Napoli 6. bre 1773; 154(ff. 257-258v) Eiusdem, Napoli 16. bre 1773, (cum notis manu Marini); 155(f. 259r-v) Eiusdem, Napoli 23. bre 1776. XI. 156(ff. 260-261v) Alexandri M Calefati, 28. Febr del 1777, sine loci nota (de papyris Herculanensibus commentariolum). Etiam cfr supra ad Vat. lat. 9050 f. 17r. XII. (ff. 262-269v) sequuntur epistulae quattuor quorum auctores ignoti (Lettere di ignoti autori legitur in f. 263 manu Ioannis Baptistae de Rossi), hoc ordine: 157(f. 264r-v) < >, Ravenna 7. Maggio 64; 158(ff. 265-266v) < >, puto autem Guidonem Antonium Zanetti esse (de quo vide supra ff. 157-233v, scil. epistulas nn. 101-139), Bola 5 Giugno 1790; 159(ff. 267-267av) < >, Padova 11 Otte 1798; 160(ff. 268-269v) , Milo lì 17. Lugo 1803. FASC. – Folia laciniis orae internae uniuscuiusque adglutinatis inter sese compacta. POSS. – Ff. 1, 268v sigilla Bibliothecae Apostolicae Vaticanae. BIBL. – DE ROSSI, Inventarium, pp. 79-80; STEVENSON, Studii, f. 319v; AUVRAY – GOYAU, Correspondance inédite, II, p. 127; CARUSI, Lettere inedite, III, p. 112; GASPERONI, Contributo, p. 89; RIENSTRA, Gaetano Marini, pp. 211, 222; BUONOCORE, Corrispondenze, pp. 107-120; ID., Lettere autografe, pp. 41-47; ID., Riflessioni, p. 64; ID., Tra i codici, pp. 86-92; SPERINDEI, Pitinum Pisaurense, pp. 55-56. INTEG. – Integumentum e charta spissiore simplici membrana obducta praebet in dorso tesseram gentiliciam auream Pii IX pontificis maximi (1846-1878) nec non scidulam e corio rubro fusco cum hodierno codicis numero notis aureis impresso.
9060. Ann. 1764-1816, chart. (membr. f. 1), mm 295/210 × 77/160, ff. 283 (+110a, 277a; folia 275-283 impressa; folia 1v, 16v, 18v, 20v, 22v, 43v, 51r, 53v, 59r, 70r, 74v, 78r, 89r, 93r, 95r, 97r, 99r, 110ar-v, 105r, 107v, 109r, 111r, 115r, 119r, 123r, 125r, 127r, 129r, 131r, 134v-135r, 137r, 139r, 143r, 144v-145r, 153r, 155r, 158v-159r, 163r, 171r, 175r, 180r, 184r, 190v, 197r, 199r, 201r, 203r, 205r, 206v-207r, 208v-209r, 213r, 215v, 217r, 219r, 221r, 229r, 241r, 245r, 246v-247r, 252v253r, 254v-255r, 257r, 258v-259r, 260v-261r, 262v-263r, 264v-265r, 266v-267r, 269r, 270v, 272r, 273v, scriptura vacant).
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
GAETANO MARINI E I SUOI CORRISPONDENTI
211
Antonii Zirardini epistulae ad Caietanum Marini temporis spatio inter annos 1764 et 1768 comprehenso missae et Caietani Marini ad Zirardini ipsum inter annos 1774-1777, aliis documentis interpositis. I. 1(ff. 2-3v) Philippi Antonii Zirardini, Ravenna 4 decembre 1764; 2(ff. 4-5v) Eiusdem, Ravenna 26 decembre 1764; 3(ff. 6-7v) Eiusdem, Ravenna 9 o pur 10 Gennajo 1765; 4(f. 8r-v) Eiusdem, Ravenna 26 Gennajo 1765; 5(ff. 9-10v) Eiusdem, Rav sine nota diei 6 r-v Febbrajo 1765; (f. 11 ) Eiusdem, Ravenna 16 Febbrajo 1765; 7(ff. 12-13v) Eiusdem, Ravenna 7. Marzo 1765; 8(ff. 14-15v) Eiusdem, Rav 27. Marzo 1765; 9(f. 16r-v) Eiusdem, Rav 24 Aprile 1765; 10(f. 17r-v) Eiusdem, Ravenna 29 Giugno 1765; 11(f. 18r-v) Eiusdem, Ravenna 27 Luglio 1765; 12(ff. 19r-v) Eiusdem, Ravenna 21 Agosto 1765; 13(f. 20r-v) , Ravenna 25 Giugno 1766; 14(f. 21r-v) , Ravenna 30 Luglio 1766; 15(f. 22r-v) Eiusdem, Ravenna 19 Luglio 1766; 16(f. 20r-v) Eiusdem, Ravenna 9 Luglio 1766; 17(f. 24r-v) Eiusdem, Ravenna 17 Luglio 1766; 18(ff. 25-26v) Eiusdem, Ravenna 27 Agosto 1766; 19(f. 27r-v) , Ravenna 3. Novembre 1766; 20(f. 28r-v) Eiusdem, Ravenna 19. decembre 1766; 21(f. 29r-v) Eiusdem, Ravenna 13 Maggio 1767; 22(f. 30r-v) Eiusdem, Ravenna 6 Giugno 1767; 23(f. 31r-v) Eiusdem, Ravenna 8 Luglio 1767; 24(f. 32r-v) Eiusdem, Ravenna 27 Giugno 1767; 25(ff. 33-34v) Eiusdem, Ravenna 25 Luglio 1767; 26(f. 35r-v) Eiusdem, Ravenna 19 Agosto 1767; 27(ff. 36-37v) Eiusdem, Ravenna 16. Settembre 1767; 28(ff. 38-39v) Eiusdem, Ravenna 16 Luglio 1768; 29(f. 40r-v) Eiusdem, Ravenna 7. Maggio 1768; 30(f. 41r-v) , Ravenna 15 Giugno 1768; 31(f. 42r-v) Eiusdem, Ravenna 24 Agosto 1768; 32(f. 43r-v) Eiusdem, Ravenna 12 Agosto 1769; 33(ff. 44-45v [olim ff. 1-2v]) Eiusdem, Ravenna 4 Giugno 1773; 34(ff. 46-47v [olim ff. 4-5v]) Eiusdem, Ravenna 9. Marzo 1774; [35(ff. 48-49v [olim ff. 6-7v]) , Roma 29. Aprile 1774]; 36(ff. 50-51v [olim f. 8r-v]) Eiusdem, Ravenna 7. Agosto 1774; [37(ff. 52-53v [olim ff. 9-10v]) , Roma 2. Giugno 1774; 38(ff. 54-55v [olim ff. 13-14v]) , Roma 8. Giugno 1774]; 39(ff. 56-57v [olim ff. 11-12v]) Eiusdem, Ravenna 8 Giugno 1774; 40(ff. 58-59v [olim f. 73r-v]) 41 r-v Eiusdem, sine loci nec non temporis nota; [ (f. 60 [olim f. 15r-v]) , Roma 11. Giugno 1774]; 42(ff. 61-62v [olim ff. 18-19v]) Eiusdem, Ravenna 14 Giugno 1774; [43(ff. 63-64v [olim ff. 16-17v]) , Roma 15. Giugno 1774]; 44(ff. 65-66v [olim ff. 20-21v]) , Roma 18. Giugno 1774]; 45(ff. 67-68v [olim ff. 22-23v]) Eiusdem, Ravenna 22. Giugno 1774; 46(ff. 69-70v [olim f. 24r-v]) Eiusdem, Ravenna 25. Giugno 1774; [47(ff. 71-72v [olim ff. 25-26v]) , Roma il dì di S. Pietro Giugno 1774; 48(ff. 73-74v [olim ff. 27-28v]) , Roma 2. Luglio 1774]; 49(ff. 75-76v [olim ff. 2930v]) Eiusdem, Ravenna 4 Luglio 1774; 50(ff. 77-78v [olim f. 31r-v]) Eiusdem, Ravenna 4 Luglio 1774; [51(ff. 79-80v [olim ff. 32-33v]) , Roma 26. Luglio 1774]; 52(ff. 81-82v [olim ff. 34-35v]) Eiusdem, Ravenna 23 Luglio 1774; [53(ff. 83-89v [olim ff. 3640v]) , Roma 3. Agto 1774]; 54(ff. 90-91v [olim ff. 41-42v]) , Ravenna 9 e 10 Agosto 1774; [55(ff. 92-93v [olim f. 44r-v]) , Nocera 22. Agto 1774]; 56(ff. 94-95v [olim f. 45r-v]) , Ravenna 9 e 10 Agosto 1774; [57(ff. 96-97v [olim f. 46r-v]) , Castel Gandolfo 19. Ott 1774]; 58(ff. 98-99v [olim f. 47r-v]) Eiusdem, Ravenna 26. bre 1774; [59(ff. 100-100av [olim f. 48r-v]) , Roma 19. Nov 1774 (in f. 100v reperies exemplum tituli CIL VI 9422)]; 60(f. 101r-v [olim f. 49r-v]) Eiusdem, Ravenna 26 Novembre 1774; [61(ff. 102-103v [olim ff. 50-51v]) , Roma 27. Dec 1774]; 62(ff. 104-105v [olim f. 52r-v]) Eiusdem, Ravenna 21 Gennajo 1775 (ubi [f. 104r] laudatur titulus CIL XI 42); [63(ff. 106-107v [olim ff. 53-54v]) , Roma 4. Feb 1775; 64(ff. 108-109v [olim ff. 55a55bv]) , Roma il dì delle Ceneri 1775]; 65(ff. 110-111v [olim f. 55r-v]) Eiusdem, Ravenna 19. Febbrajo 1775; 66(ff. 112-115v [olim ff. 56-58v]) Eiusdem, Ravenna 8. Marzo 1775; [67(ff. 116-117v [olim ff. 59-60v]) , Roma 25. Marzo 1775]; 68(ff. 118-119v [olim f. 61r-v]) Eiusdem, Ravenna 22. Marzo 1775 (in f. 119v Marini repetivit
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
212
MARCO BUONOCORE
exempla titulorum CIL VI 30112 et CIL XV 1647b); [69(ff. 120-121v [olim ff. 62-63v]) , Roma 22. Ap 1775; 70(ff. 122-123v [olim f. 150r-v]) , Roma 23. Ap 1775]; 71(ff. 124-125v [olim f. 64r-v]) Eiusdem, Ravenna 5. Maggio 1775; 72(ff. 126127v [olim f. 65r-v]) , Ravenna 31 Maggio 1775; 73(ff. 128-129v [olim f. 66r-v]) Eiusdem, Ravenna 3 Giugno 1775; 74(ff. 130-131v [olim f. 67r-v]) Eiusdem, Ravenna 5. Maggio 1775; [75(ff. 132-133v [olim ff. 68-69v]) , Roma 24. Giugno 1775; 76(ff. 134-135v [olim f. 70v-v]) , Roma 28. Giugno 1775]; 77(ff. 136-137v [olim f. 71r-v]) , Ravenna 1. Luglio 1775; [78(ff. 138-139v [olim f. 72r-v]) , Roma 5. Luglio 1775]; 79(ff. 140-141v [olim ff. 73-74v]) , Ravenna 12. Luglio 1775; [80(ff. 142-143v [olim f. 75r-v]) , Roma 19. Lug 1775]; 81(ff. 144-145v [olim f. 76r-v]) , Ravenna 5. Agosto 1775; [82(ff. 146-147v [olim ff. 155-156v]) , Roma 20. Sett 1775; 83(ff. 148-149v [olim ff. 77-78v]) , Roma 18. Nove 1775; 84(ff. 150-151v [olim ff. 79-80v]) , Roma 22. Nove 1775]; 85(ff. 152-153v [olim f. 81r-v]) , Ravenna 25. Novembre 1775; 86(ff. 154155v [olim f. 82r-v]) , Ravenna 29. Novembre 1775; [87(ff. 156-157v [olim ff. 8485v]) , Roma 13. Dec 1775; 88(ff. 158-159v [olim f. 83r-v]) , Roma 9. Dec 1775; 89(ff. 160-161v [olim ff. 86-87v]) , Roma 20. Dec 1775]; 90(ff. 162-163v [olim f. 88r-v]) Eiusdem, Ravenna 23. bre 1775; 91(ff. 164-165v [olim ff. 89-90v]) , Ravenna 26 Decembre 1775; [92(ff. 166-167v [olim ff. 91-92v]) , Roma 30. Dec 1775; 93(ff. 168-169v [olim ff. 9394v]) , Roma il di della SSma Epifania 1776]; 94(ff. 170171v [olim f. 95r-v]) , Ravenna 6. Gennajo 1776; [95(ff. 172-173v [olim ff. 96-97v]) , Roma 23. Geno 1776]; 96(ff. 174-175v [olim f. 100r-v]) Eiusdem, Ravenna 17 Gennajo 1776; [97(f. 176r-v [olim f. 98v]) , Roma 17. Geno 1776]; 98(ff. 177-178v [olim ff. 101-102v]) , Ravenna 24. Gennajo 1776; [99(ff. 179-180v [olim f. 103v]) , Roma 31. Geno 1776]; 100(ff. 181-182v [olim ff. 104-105v]) , Ravenna 9. Febbrajo 1776 (in f. 182v Marini repetivit exempla nonnulla titulorum, inter quos CIL VI 16170 et CIL VI 23736); 101(ff. 183-184v [olim f. 106r-v]) , Ravenna 23. Febbrajo 1776; [102(ff. 185-186v [olim ff. 107-108r-v]) , Roma 2. Marzo 1776]; 103(ff. 187-188v [olim ff. 109-110v]) , Ravenna 13. Marzo 1776; [104(ff. 189-191v [olim ff. 111-112v]) , Roma 27. Marzo 1776]; 105(ff. 192-193v [olim ff. 113-114v]) , Ravenna 13. Aprile 1776; [106(ff. 194-195v [olim ff. 116-117v]) , Roma 20. Aprile 1776, qui in f. 195r repetivit exemplum tituli CIL VI 10231]; 107(ff. 196-197v [olim f. 118r-v]) , Ravenna 27. Aprile 1776; 108(ff. 198-199v [olim f. 115r-v]) , Ravenna sine nota diei 1776; 109(ff. 200-201v [olim f. 119r-v]) , Ravenna 1 Giugno 1776; [110(ff. 202-203 [olim f. 120r-v]) , Roma 12. Giugno 1776]; 111(ff. 204-205v [olim f. 121r-v]) , Ravenna 26 Giugno 1776; 112(ff. 206-207v [olim f. 122r-v]) , Ravenna 20 Luglio 1776; [113(ff. 208-209 [olim f. 123r-v]) , Roma 22. Luglio 1776]; 114(ff. 210-211v [olim ff. 124-125v]) , Ravenna 24. Agosto 1776; 115(ff. 212-213v [olim f. 126r-v]) , Ravenna 28 Agosto 1776; [116(ff. 214-215v [olim f. 47r-v]) , Roma 4. Sett 1776; 117(ff. 216-217v [olim f. 48r-v]) , Roma 9. Nov 1776, qui in f. 216r repetivit exemplum tituli CIL VI 19418; 118(ff. 218-219v [olim f. 130r-v]) , Roma 30. Nov 1776]; 119(ff. 220-221v [olim f. 131r-v]) , Ravenna sine nota diei Decembre 1776; [120(ff. 222-229 [olim ff. 132-136v + 4-5v]) , Roma 28. Dec 1776]; 121(ff. 230-233v [olim ff. 137-140v]) , Ravenna 10-11 Gennajo 1777; [122(ff. 234-235 [olim ff. 141-142v]) , Roma 18. Geno 1777; 123(ff. 236-237 [olim ff. 143-144v]) , Roma 22. Geno 1777]; 124(ff. 238-239v [olim ff. 145-146v]) , Ravenna 19. Febbrajo 1777; [125(ff. 240-241v [olim f. 147r-v]) , Roma 26. Febro 1777]; 126(ff. 242-243v [olim ff. 148-
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
GAETANO MARINI E I SUOI CORRISPONDENTI
213
149v]) Eiusdem, Ravenna sine nota diei Aprile 1777; [127(ff. 244-245v [olim f. 151r-v]) , Roma 14. Maggio 1777]; 128(ff. 246-247v [olim f. 152r-v]) , Ravenna 24 Maggio 1777; 129(ff. 248-249v [olim ff. 153-154v]) , Ravenna 21 Giugno 1777; 130(ff. 250-251v [olim ff. 157-158v]) , Ravenna 1. Ottobre 1777; 131(ff. 252-253v [olim f. 159r-v]) , Ravenna 18. Ottobre 1777; 132(ff. 254-255v [olim f. 160r-v]) , Ravenna 4 Novembre 1777; 133(ff. 256-257v [olim f. 161r-v]) , Ravenna 22 Novembre 1777; 134(ff. 258-259v [olim f. 162r-v]) , Ravenna 10 Decembre 1777; 135(ff. 260-261v [olim f. 163r-v]) , Ravenna 21. Febbrajo 1778; 136(ff. 262-263v [olim r-v 137 f. 164 ]) , Ravenna sine nota diei Marzo 1778; (ff. 264-265v [olim f. 165r-v]) , Ravenna 25 Aprile 1778; 138(ff. 266-267v [olim f. 166r-v]) , Ravenna 31 Maggio 1778; 139(ff. 268-269v [olim f. 167r-v]) , Ravenna 4 Luglio 1778; [140(f. 270r-v [olim f. 112ar-v]) , sine loci nec non temporis nota, qui in f. 270r repetivit exemplum tituli ICUR 23819; 141(f. 271r-v [olim f. 113ar-v]) , Roma 13. Ap sine nota anni; 142(f. 273r-v [olim f. 14ar-v]) , Roma 4 Giugno sine nota anni]. In f. 274r-v invenies manu autem ignota exempla titulorum CIL VI 2395B = 32639B [f. 274r] (Tab. XIV) et CIL IX 627* [f. 274v]. Sequuntur ff. 275-283 typis impressa, scil.: (ff. 275-276a) De antiquis Ravennae aedificiis profanum in usum extructis Antonii Zirardini patricii Ravennatis jurisconsulti ac antecessoris praestantissimi opus posthumum, Ravennae, Typis Roveri et Casali, s.a. [agitur de pinace huius operis, pp. 1-6]; (ff. 278-179) de vita et operibus Antonii Zirardini, qui dum aetatis annum sexagesimum agebat, repentina morte ante diem tertium nonas Aprilis a. 1785 occubuit; sequitur pinax operis cui titulus Exercitationes in Papyrea Monumenta a Zirardini ipso confecti attamen numquam publici iuris facti [pp. I-IV]; (ff. 280281) libellus Supplemento al foglio XXI dell’Effemeridi Letterarie di Roma dell’anno 1806 in quo agitur controversia habita de operibus I papiri diplomatici raccolti ed illustrati Caietani Marini et Exercitationes in Papyrea Monumenta Antonii Zirardini; (ff. 282-283) de eadem controversia deprompta ex Diario di Roma 30 (1816), pp. 1-4 (praesertim vide ad p. 2 col. II). FASC. – Folia laciniis orae internae uniuscuiusque adglutinatis inter sese compacta. POSS. – Ff. 1r, 2r, 274v, 283v sigilla Bibliothecae Apostolicae Vaticanae. BIBL. – DE ROSSI, Inventarium, p. 80; STEVENSON, Studii, f. 319v; AUVRAY – GOYAU, Correspondance inédite, II, p. 226; BUONOCORE, Corrispondenze, pp. 107-120; ID., Tra i codici, pp. 86-92. INTEG. – Integumentum e charta spissiore simplici membrana obducta praebet in dorso tesseram gentiliciam auream Pii IX pontificis maximi (1846-1878) nec non scidulam e corio rubro fusco cum hodierno codicis numero notis aureis impresso.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
214
MARCO BUONOCORE
COMPARATIO NVMERORVM Numerorum comparationem infra prolatam exhibere mihi visum est, quo exempla titulorum in codicibus supra recensitis laudata lector facilius invenire possit. Post numeri notam ad corpora vel ad collectanea nonnulla pertinentem codicis notam, praetermissa autem locutione “Vat. lat.”, nec non foliorum adnotationem invenies.
CIE 3654: 9046, f. 277ar 3655: 9046, f. 277ar 3656: 9046, f. 277ar CIG 1874: 9042, f. 202v 5414: 9044, f. 108v 6264: 9042, f. 188r 6404: 9042, f. 185r 8756: 9055, ff. 154r, 155r 8818: 9043, f. 163r; 9054, ff. 44v, 45r 9709: 9042, f. 182av CII 380: 9042, ff. 190-191v CIL I² 926: 9042, f. 153r 1924: 9046, f. 24r CIL II 404*: 9044, f. 15v CIL III 240*: 9051, f. 162r 2963: 9057, f. 217v 5823: 9057, f. 325r 5896: 9057, f. 325r 5705: 9051, f. 162r 5706: 9051, f. 162r 5707: 9051, ff. 161v-162r 5981: 9051, f. 161r 5982: 9051, f. 161r-v 5983: 9051, f. 161v CIL IV 2*: 9058, ff. 341-342v CIL IX 435*: 9048, f. 260v 498*,1: 9042, ff. 207r-v, 209-209av 601*: 9052, f. 113r 613*: 9054, f. 254r
623*: 9054, f. 253r 23: 9043, f. 41r 1195: 9043, f. 16v 1368: 9043, f. 16r 1376: 9043, f. 17r 1950: 9046, ff. 317v-318v, 319r 2652: 9046, f. 247r 2661: 9046, f. 247r 2697: 9046, f. 247r 3136: 9052, f. 246v 3922: 9053, ff. 216-216av, 219-220v 4994: 9042, f. 207v 5284: 9052, ff. 54v, 61-62v 5374: 9046, f. 28r 5381: 9046, ff. 28r; 9052, f. 77r 5429: 9052, f. 113r 5430: 9052, f. 113r 5460: 9046, f. 28r 5498: 9046, f. 28r 5500: 9052, f. 113r 5527: 9055, f. 71r 5540: 9056, f. 71r 5557: 9055, f. 116r 5558: 9052, f. 113r 5562: 9059, f. 130r 5653: 9052, f. 113r 5737: 9046, f. 22r-v 5798: 9052, f. 113r; 9059, f. 126r 5847: 9046, f. 24r; 9059, ff. 134r, 135r 5897: 9050, ff. 308-309v 5941: 9055, ff. 72v, 74r 5942: 9055, ff. 72v, 74r CIL V 40*: 9046, f. 164v 215*: 9054, f. 92r-v 659*: 9043, ff. 288-289v 175: 9055, f. 17r 856: 9046, f. 167r 857: 9046, f. 167r 896: 9046, f. 163v 930: 9046, f. 164v 1056: 9046, f. 157ar
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
GAETANO MARINI E I SUOI CORRISPONDENTI
1213: 9046, f. 157ar 1371: 9046, f. 157ar 1460: 9059, f. 124r 1623: 9044, f. 286r 1628: 9046, f. 162v 1678: 9044, f. 286v 1698: 9046, f. 162v 1705: 9044, f. 2r 1737: 9046, f. 162r 1812: 9046, f. 153v 1862: 9057, f. 326r 1863: 9057, f. 326r 1864: 9057, ff. 325v, 327r 1889: 9057, f. 65r r 1905: 9057, f. 65r 1910: 9057, f. 65v 1919: 9057, f. 65r 2380: 9042, ff. 245v-246 2385: 9044, ff. 17v, 22r 2466: 9043, f. 282v 2539: 9057, f. 57v 2545: 9057, f. 57v 2943: 9054, f. 133r-v 3405: 9044, f. 126r 4041: 9042, f. 43r 4108: 9043, f. 331r 4111: 9055, f. 10r; 9059, f. 131r 5025: 9051, f. 162v 5048: 9051, f. 163v 5057: 9051, ff. 160v-161r 5082: 9051, f. 160r-v 5090: 9051, f. 162r-v 6186: 9044, f. 290v 6218: 9044, f. 291r 6523: 9055, f. 309ar 7353: 9042, f. 130r 7373: 9044, f. 110v 7742: 9055, f. 345v 7772: 9055, f. 339r 8002: 9043, f. 160r 8110,1: 9056, f. 115v 8110,16: 9056, f. 115v 8110,36: 9056, f. 115v 8110,49: 9056, f. 115v 8110,60: 9056, f. 115v 8110,69: 9056, f. 116r 8110,70: 9056, f. 115v 8110,77: 9056, f. 115v 8110,78: 9056, f. 115v 8110,79: 9056, f. 115v 8110,80: 9056, f. 116r
215
8110,90: 9056, f. 115v 8110,105: 9056, f. 115v 8110,106: 9056, f. 115v 8110,109: 9056, f. 115v 8110,110: 9056, f. 115v 8110,120: 9056, f. 115v 8110,121: 9056, f. 115v 8110,131: 9056, f. 115v 8110,137: 9056, f. 115v 8110,139: 9056, f. 115v 8110,140: 9056, f. 115v 8110,141: 9056, f. 115v 8110,149: 9056, f. 116r 8110,152: 9056, f. 115v 8110,156: 9056, f. 116r 8110,159: 9056, f. 116r 8110,161: 9056, f. 116r 8110,223: 9056, f. 116r CIL VI 46: 9056, f. 130r 282: 9043, ff. 286v-287 767: 9043, f. 293r 950: 9057, f. 228v 1200: 9045, f. 183r 1539: 9053, f. 223r-v 1699: 9046, ff. 191-194v 2017: 9055, ff. 5v, 8r-v 2018: 9055, f. 8r-v 2177: 9042, f. 211v 2395B: 9060, f. 274r 2464: 9043, f. 106r 2727: 9057, ff. 286-287v 2826: 9042, f. 50v 2910: 9042, f. 211v 3338: 9042, f. 211v 3603: 9046, f. 7v 5722: 9047, f. 99r 5741: 9047, f. 99r 5742: 9047, f. 99r 8789: 9042, f. 211v 8889: 9042, f. 211v 9180: 9042, f. 211v 9422: 9060, f. 100v 9729: 9042, f. 211v 9798: 9042, f. 198v 10011: 9042, f. 211v 10231: 9060, f. 195r 13879: 9042, ff. 186v-187r 15005: 9042, f. 192v 16170: 9060, f. 182v
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
216
MARCO BUONOCORE
16926: 9042, f. 243v 19418: 9060, f. 216r 20617: 9042, f. 203r 20902: 9043, f. 283r 21563: 9047, f. 97r 21846: 9044, f. 5v 22088: 9046, f. 7v 22826: 9044, f. 148r 23736: 9060, f. 182v 24116: 9044, f. 17r 24278: 9059, f. 131v 24500: 9059, f. 131v 26594: 9042, f. 245r-v 29774: 9043, ff. 279r, 280r-v 30112: 9060, f. 119v 31259a: 9045, f. 183r 32045: 9044, f. 194v 32639B: 9060, f. 274r 32647: 9043, f. 106r 36327: 9042, ff. 207r-v, 209-209av 40860: 9044, f. 21v CIL IX 627*: 9060, f. 274v CIL X 275*: 9044, f. 15v 947*,9: 9059, f. 131v 479: 9043, f. 11v 1109: 9043, f. 11r 1556: 9057, f. 261r-v 2426: 9043, f. 23r 3697: 9051, f. 231r 3821: 9043, f. 284v 4416: 9047, f. 62r 4516: 9051, f. 232v 4696: 9052, f. 245v 4799: 9052, f. 245v 5381: 9052, f. 245r 5632: 9052, f. 245r 6569: 9059, f. 115r 6659: 9052, f. 119v 8042,1: 9047, f. 65r 8042,4: 9047, f. 65r 8042,60: 9058, f. 337v 8042,76: 9047, f. 4v 8042,88: 9047, f. 4v 8042,116: 9047, f. 65r 8042,158: 9047, f. 65r 8053,19: 9047, f. 65v 8053,41: 9047, f. 65v 8053,46: 9047, f. 65v
8053,56: 9047, f. 65v 8053,105: 9047, f. 65v 8053,151: 9047, f. 65v 8053,213: 9047, f. 65v 8056,189: 9047, f. 65v CIL XI 26*,1: 9042, f. 211v 26*,4: 9042, f. 211v 26*,5: 9042, f. 211v 26*,26: 9042, f. 211v 26*,50: 9042, f. 211v 26*,52: 9042, f. 211v 26*,59: 9042, f. 211v 26*,62: 9042, f. 211v 44*: 9042, ff. 186v-187r 84*: 9044, f. 120r 101*,111: 9044, f. 148r 104*,3: 9044, f. 17r 104*,4: 9044, f. 17r 104*,6: 9044, f. 84r 104*,8: 9044, f. 84r 190*,b: 9055, f. 345v 239*: 9044, f. 194r 318*,1: 9053, f. 93v 318*,2: 9053, f. 93v 696*: 9052, f. 77v 7: 9044, f. 7v 39: 9044, f. 7v 42: 9060, f. 104r 54: 9044, f. 7v 63: 9044, f. 7v 80: 9044, f. 7v 100: 9044, f. 7v 116: 9044, f. 7v 124: 9044, f. 7v 129: 9044, f. 7v 138: 9044, f. 7v 145: 9044, f. 7v 161: 9044, f. 7v 169: 9044, f. 7v 198a: 9044, f. 7v 221: 9044, f. 7v 245: 9044, f. 7v 309: 9044, f. 7v 310: 9044, f. 7v 318: 9044, f. 7v 337: 9044, f. 7v 657: 9057, f. 258v 658: 9057, f. 258v 659: 9057, f. 258v
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
GAETANO MARINI E I SUOI CORRISPONDENTI
684: 9044, ff. 35v, 38-39v 696: 9044, ff. 120r, 121-122v 697: 9057, f. 306r 712: 9057, f. 306r 719: 9057, f. 306r 1059: 9042, f. 54r 1064: 9042, f. 50r 1074: 9042, f. 145r 1098: 9042, f. 50r 1121: 9042, f. 50r 1146: 9052, ff. 25-26v, 27-28v 1296: 9042, f. 129r 1297: 9042, f. 129r 1299: 9042, f. 129r 1309: 9042, f. 129r 1311: 9042, f. 129r, 1312: 9042, f. 129r, 1313: 9042, f. 129r 1920: 9053, f. 109v 1925: 9053, f. 84r 1926: 9053, f. 95r 1950: 9059, ff. 5-6v, 10-11v 1959: 9044, f. 3r 1960: 9044, f. 3r 1962: 9044, f. 3r 1993: 9046, f. 277ar 2026: 9059, f. 49r 2067: 9059, f. 49r 2096: 9059, f. 21r 3040: 9055, f. 60ar 3379: 9051, ff. 139r, 141r 4669b: 9044, f. 21v 4669b: 9044, f. 26v 5167: 9046, f. 293r 5172: 9046, f. 289r 5177: 9053, f. 58v 5178: 9053, f. 108r 5193: 9046, f. 293r 5196: 9046, f. 261r 5265: 9046, f. 136r 5340: 9059, f. 131r 5440: 9046, f. 283v 5607: 9053, f. 109r 5608: 9059, ff. 1-2v 5632: 9052, f. 77r 5930: 9053, f. 18r 6228: 9053, ff. 226r, 228r, 229r 6305: 9056, f. 142r 6328: 9056, f. 206r 6404: 9056, f. 134r 6425: 9056, f. 140r
217
6476: 9043, f. 217r 6477: 9043, f. 217v 6478: 9043, f. 217v 6479: 9043, f. 217v 6545: 9044, f. 15v 6641: 9044, f. 143r 6680,1b: 9056, f. 107r 6685,8g: 9056, f. 107r 6689,101a: 9059, f. 4v 6689,118: 9053, ff. 13-14v, 15r-v 6699,19: 9052, f. 211v 6699,50g: 9059, f. 49v 6699,55c: 9052, f. 211v 6699,74a: 9052, f. 211v 6699,89bb: 9052, f. 211v 6699,89nn: 9059, f. 4v 6699,104m: 9059, f. 4v 6699,119: 9059, f. 4v 6699,135c: 9052, f. 211v 6699,148q: 9059, f. 4v 6699,184z: 9052, f. 211v 6699,203ee: 9052, f. 211v 6699,204d: 9052, f. 211v 6699,227: 9059, f. 4v 6699,69l: 9053, f. 10v 6709,28: 9052, f. 211v; 9059, f. 3r 6712,2: 9052, f. 211r 6712,30: 9059, f. 3v 6712,31: 9052, f. 211r 6712,56: 9059, f. 3v 6712,57b: 9059, f. 3v 6712,64: 9052, f. 211v 6712,65: 9053, f. 10v 6712,112: 9052, f. 211r 6712,114: 9059, f. 3v 6712,202: 9052, f. 211r 6712,204b: 9059, f. 3v 6712,216: 9052, f. 211r 6712,219: 9059, f. 3v 6712,268b: 9052, f. 211r 6712,279: 9052, f. 211r 6712,289: 9059, f. 3v 6712,293: 9052, f. 211r 6712,300: 9059, f. 3v 6712,332: 9059, f. 3v 6712,335: 9052, f. 211r 6712,342: 9059, f. 3v 6712,388d: 9059, f. 3v 6712,499e: 9052, f. 211r; 9059, f. 3v 6713,15: 9052, f. 211v
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
218
MARCO BUONOCORE
6713,29: 9052, f. 211v 6713,31: 9052, f. 211r 6716,41: 9059, f. 49v 6716,100: 9046, f. 263v; 9059, f. 15r 6718,1b: 9052, f. 211r 6718,7b: 9052, f. 211r 6720,9: 9052, ff. 111v, 211r 6721,28: 9059, f. 3v 7273: 9059, f. 4r 8122,10: 9053, ff. 231-232v CIL XIII 7210: 9052, f. 81r 8648: 9057, f. 306r 6853: 9059, f. 114r 6865: 9059, f. 114r CIL XIV 428*: 9048, f. 260v 430*: 9048, f. 260v 436*: 9048, f. 260v 2113: 9043, f. 285r 2243: 9055, f. 8r-v 2244: 9055, ff. 5v, 8r-v 2299: 9043, ff. 280v-281v 2539: 9055, f. 6v 3593: 9057, f. 284r 3692: 9043, f. 106r 3968: 9042, f. 186v CIL XV 22: 9044, f. 84v 118a,16: 9059, f. 4r 136: 9044, f. 22v 163: 9052, f. 210r 240: 9044, f. 80r-v 246: 9044, f. 84v 267,13: 9059, f. 4r 300,8: 9059, f. 4r 362,6: 9059, f. 4r 371b: 9044, f. 22v 549d,44: 9059, f. 4r 556,2: 9059, f. 4r 649: 9044, f. 81v 780b: 9044, f. 22v 847: 9047, f. 124v 861: 9052, f. 209r 1027: 9044, f. 22v 1084c,18: 9059, f. 49v 1210: 9044, f. 84v 1248a,9: 9059, f. 4r 1327,5: 9059, f. 4r
1342: 9044, f. 22v 1346d,45: 9059, f. 4r 1369: 9052, f. 210r 1435: 9052, f. 209r 1568b,16: 9059, f. 4r 1647b: 9060, f. 119v 1658: 9044, f. 84r 2232: 9044, f. 81v 2270: 9044, f. 84v 2402: 9058, f. 337v 6699,103a: 9059, f. 49v 6958: 9044, f. 81r 7108: 9044. ff. 86-87v 7175: 9052, f. 211r 8456: 9059, f. 3v CIL XVII,4 13: 9051, f. 161r-v 14: 9051, f. 161v 16: 9051, f. 161r n. 3 162: 9051, f. 162r 163: 9051, f. 162r 167: 9051, ff. 161v-162r CLE 1165: 9044, f. 5v ICI III 26: 9049, f. 310v ICI VIII 35: 9043, f. 16r 44: 9043, f. 17r 46: 9043, f. 17r
ICUR
1430: 9044, f. 194v 1658: 9042, f. 199r 2087: 9055, f. 3r 2330: 9044, f. 194v 2661: 9044, f. 84r 2663: 9044, f. 84r 2666: 9044, f. 84r 2667: 9044, f. 17r 2668: 9044, f. 84r 2672: 9044, f. 84r 3000: 9044, f. 7v 3098: 9044, f. 194r 3136: 9059, f. 131v 3665: 9059, f. 131v 3819: 9059, f. 131v 3831: 9059, f. 131v 4589: 9053, f. 93v
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
GAETANO MARINI E I SUOI CORRISPONDENTI
5168: 9046, f. 255v 5206: 9043, f. 168v 8689: 9046, f. 7v 8896: 9043, f. 166r; 9047, f. 304r 9026: 9044, f. 17r 9045: 9053, f. 93v 9049: 9059, f. 131v 9141: 9059, f. 131v 9288: 9058, f. 5r 10177: 9059, f. 131v 15793: 9044, f. 194r 17498: 9046, f. 7v 17523: 9046, f. 7v 18426: 9042, f. 198v 20658: 9044, f. 194v 20671: 9044, f. 194v 22491: 9044, f. 7v 23819: 9060, f. 270r 23984: 9052, f. 211v 24120: 9042, f. 198v 24287: 9051, f. 214r 24292: 9042, f. 182av IG IX,1 1057: 9042, f. 202v IG XIV 49: 9044, f. 108v 646: 9044, f. 255r 1007: 9042, f. 200v 1023: 9042, f. 200v 1396: 9058, f. 5r 1445: 9058, f. 5r 1479: 9058, f. 5r 1634: 9042, f. 185r 1637: 9042, f. 182ar
219
1868: 9042, f. 188r 1905: 9043, f. 293r 1927: 9043, f. 290v 2081: 9046, f. 7v 2253: 9056, ff. 146-147v 2349: 9046, f. 162r 2405,31: 9047, f. 65v IGUR 177: 9042, f. 200v 189: 9042, f. 200v 345: 9058, f. 5r 565: 9042, f. 185r 672: 9058, f. 5r 842: 9043, f. 293r 871: 9043, f. 290v 1025: 9046, f. 7v 1225: 9042, f. 182ar 1280: 9042, f. 188r ILCV 226: 9044, f. 7v 1152adn.: 9044, f. 7v 1617: 9042, f. 198v 2817: 9044, f. 7v 2908: 9055, f. 345v 3027a: 9043, f. 16r 3028Ba-3028Bb: 9043, f. 17r 3092: 9046, f. 255v 3167: 9044, f. 7v 3373: 9044, f. 17r ILLRP 1042: 9042, f. 153r ILMN 435: 9042, ff. 190-191v
LIFSHITZ, Prolegomena p. 35: 9042, ff. 190-191v NOY, Jewish inscriptions n. 557: 9042, ff. 190-191v; 9044, f. 115v ORELLI, Collectio II, p. 287 n. 4412: 9044, f. 12v n. 557 SEG XXVI
1150: 9042, f. 200v
WESSEL, Inscriptiones, p. 212 n. 903: 9042, f. 182av
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
Tav. I – Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 9042, f. 140r [Ireneo Affò].
Tav. II – Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 9043, f. 41r [Michele Arditi].
220 MARCO BUONOCORE
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
Tav. III – Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 9043, f. 163r [Aurelio Guarneri].
Tav. IV – Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 9046, f. 167r [Angelo Maria Cortenovis].
GAETANO MARINI E I SUOI CORRISPONDENTI
221
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
Tav. V – Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 9051, f. 204r [Francesco Saverio Gualtieri].
Tav. VI – Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 9052, f. 209r [Luigi Antonio Lanzi].
222 MARCO BUONOCORE
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
Tav. VII – Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 9052, f. 210r [Luigi Antonio Lanzi].
Tav. VIII – Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 9053, f. 219r [Gaspare Minicucci].
GAETANO MARINI E I SUOI CORRISPONDENTI
223
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
Tav. IX – Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 9054, f. 44r [Giacomo Morelli].
Tav. X – Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 9055, f. 155r [Gaspare Luigi Oderico].
224 MARCO BUONOCORE
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
Tav. XI – Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 9055, f. 309ar [Gaspare Luigi Oderico].
Tav. XII – Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 9056, f. 206r [Annibale degli Abati Olivieri Giordani].
GAETANO MARINI E I SUOI CORRISPONDENTI
225
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
Tav. XIII – Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 9057, f. 327r [Étienne-Marie Siauve].
Tav. XIV – Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 9060, f. 274r [Anonimo].
226 MARCO BUONOCORE
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
ANGELA DONATI
GAETANO MARINI E LA CULTURA CLASSICA IN ROMAGNA TRA SETTECENTO E OTTOCENTO La Romagna e Bologna, pur se ai confini dello Stato Pontificio, hanno avuto da sempre importanti rapporti culturali con Roma, ma è soprattutto nel XVIII secolo che questi contatti, non privi di risvolti politici, si intensificano, anche per la presenza sul soglio pontificio di personaggi che furono in prima persona esponenti del mondo intellettuale nelle loro città di origine; Clemente XI1, Benedetto XIV2, Clemente XIV3, Pio VI4, Pio VII5 favorirono i rapporti con la Romagna, incoraggiando la presenza a Roma di esponenti della cultura classica che in alcuni casi proseguirono nella capitale la loro formazione e la loro carriera. Proprio all’inizio del XVIII secolo si registrano provvedimenti di tutela e salvaguardia del patrimonio artistico ed archeologico esistente entro i confini dello Stato della Chiesa, sempre più minacciato dal fenomeno del collezionismo6 e dalle dinamiche messe in essere dal Grand Tour, che portava attraverso l’Italia, e soprattutto a Roma, persone di varia cultura e provenienti da tutte le parti del mondo che spesso hanno violato le norme relative all’esportazione dei beni artistici. È singolare che questi provvedimenti siano opera di Clemente XI, esponente di quella famiglia Albani che di lì a qualche tempo, col cardinale Alessandro, potrà vantarsi di una delle più vaste collezioni di antichità, ben nota a Gaetano Marini, che ne pubblicò le iscrizioni7, e affidata per qualche tempo alle cure di Johann Joachim Winckelmann. D’altra parte la particolare attenzione dei pontefici nei confronti delle antichità è bene testimoniata anche dall’operato del bolognese Benedetto XIV8, che prima di salire al soglio pontificio aveva frequentato il conterraneo Girolamo Baruffaldi e il modenese Ludovico Antonio Muratori; a Benedetto XIV, e ai suoi collaboratori, va
1 L’urbinate Giovanni Francesco Albani, che proprio all’inizio del secolo resse il potere per più di venti anni. 2 Il bolognese Prospero Lambertini, alla metà del secolo. 3 Gian Vincenzo Ganganelli, di Santarcangelo di Romagna, fra il 1769 e il 1774. 4 Giovanni Angelico Braschi, di Cesena, pontefice per quasi 25 anni. 5 Barnaba Chiaramonti, anch’egli di Cesena, successore di Pio VI. 6 Sul collezionismo si veda da ultimo, con ampia bibliografia: A. TEATINI, I marmi Reksten e il collezionismo europeo di antichità tra XVIII e XIX secolo, Roma 2003. 7 Iscrizioni antiche delle ville e de’ palazzi Albani raccolte, Roma 1785. 8 A. EMILIANI, Benedetto XIV, il collezionismo e il Museo pubblico, in Prospero Lambertini. Pastore della sua città, pontefice della cristianità, a cura di A. ZANOTTI, Bologna 2004, pp. 215232.
Gaetano Marini (1742-1815), Città del Vaticano 2015 (ST 492-493), pp. 227-233.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
228
ANGELA DONATI
ascritto il merito di aver recuperato e fatto sistemare in Campidoglio documenti di primaria importanza per la città e la storia di Roma9. Medico, naturalista, ma anche studioso di antichità fu il riminese Giovanni Bianchi (meglio noto come Jano Planco) che unì alle sue capacità scientifiche la passione per le lingue e gli studi del passato, analogamente a quanto andavano facendo sulla fine del XVII secolo altri professori di medicina fra i quali va ricordato il forlivese Gianbattista Morgagni, anatomista di fama mondiale, professore all’Università di Padova, ma anche autore delle Epistolae Aemilianae, una serie di 14 “lettere” stampata a Venezia nel 1763 come parte degli Opuscula miscellanea, tutti, questi ultimi, di argomento medico: le Epistolae, invece, sono dedicate a temi di antiquaria, in particolare della sua città natale, Forlì, e dei territori circostanti. Le Epistolae sono state ristampate, anche con la traduzione in italiano, nel 193110. A testimoniare la cura metodologica applicata dal medico nelle sue ricerche sull’antichità è anche un fascicoletto, presente nel fondo Morgagni della Biblioteca Comunale di Forlì, di tavole che raccolgono il disegno di iscrizioni di Sestino11, realizzate su richiesta precisa di Morgagni da un medico, Camillo Brunori, e da uno “speziale”, Vincenzo Loppi, che operano seguendo le indicazioni ricevute12 dall’amico. Più che per la sua professione di medico e i pur apprezzati lavori scientifici Jano Planco viene ricordato per avere dato vita, a Rimini, a una vera e propria scuola (privata) di studi classici, in particolare per l’insegnamento della lingua greca, frequentata fra gli altri da Gian Vincenzo Ganganelli (futuro Clemente XIV13), Giovanni Cristofano Amaduzzi e Gaetano Marini, con i quali ha sempre mantenuto rapporti anche dopo il loro trasferimento a Roma, o nella stessa capitale durante i non frequenti soggiorni romani di Planco; a questo proposito va ricordata la visita compiuta il 2 ottobre 1766 alla villa sulla via Salaria, sotto la guida di Winckelmann e del padrone di casa, il cardinale Alessandro Albani, da Jano Planco, Giovanni Cristofano Amaduzzi, Gaetano Marini, il riminese Epifanio Brunelli e il bolognese Pio Fantoni14. 9 Fra gli altri va segnalato il recupero della Forma urbis Romae per la quale vengono puntualmente esposti, in iscrizioni apposite, i criteri seguiti nella ricostruzione e la scala metrica utilizzata; vedi A. DONATI, Benedetto XIV e l’epigrafia classica, in Benedetto XIV e le arti del disegno, a cura di D. BIAGI MAINO, Roma 1998, pp. 303-306. 10 L’ edizione in latino del 1931 risulta pubblicata a San Marino e comprende una Nota bibliografica di Augusto Campana che ha revisionato il testo; la traduzione italiana appare invece stampata a Forlì, nello stesso anno. Si veda anche: G. SUSINI, Morgagni storico del territorio, in De sedibus et causis. Morgagni nel centenario, a cura di V. CAPPELLETTI – F. DI TROCCHIO, Roma 1986, pp. 119-124. 11 S. MANICARDI, Autopsie del Morgagni: l’universo epigrafico sestinate, in Monumenti e culture nell’Appennino in età romana, Roma 1993, pp. 137-155. 12 G. RENZI, Un erudito sestinate del Settecento: Vincenzo Loppi e due lettere ad Anton Francesco Gori (1742), ibid., pp. 157-168. 13 A. MONTANARI, La formazione di Papa Ganganelli alla scuola riminese di Iano Planco, in Studi Romagnoli 56 (2005), pp. 107-118; T. P. ZECCA, Un papa controverso: Clemente XIV. Alcune riflessioni nel III centenario della nascita (31 ottobre 1705-2005), ibid., pp. 159-169. Nello stesso volume altri studi su Gian Vincenzo Ganganelli, su temi diversi. 14 La documentazione è riportata in S. FERRARI, Il transfert di Winckelmann nella «Romagna erudita», in Atti della Decima Giornata Amaduzziana, Cesena 2013, pp. 95-119.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
GAETANO MARINI E LA CULTURA CLASSICA IN ROMAGNA
229
Furono in qualche modo allievi di Bianchi anche Pietro Borghesi15, Pasquale Amati, Aurelio Bertòla e il cardinale Giuseppe Garampi16, riminese, da sempre patrono a Roma del gruppo romagnolo e tessitore, attraverso le numerose missioni diplomatiche svolte in tutta Europa come rappresentante del papa, dei proficui contatti della Romagna con la cultura delle corti europee17. Il temperamento non facile portò Jano Planco a contrapporsi spesso agli studiosi del suo tempo18 e a partecipare in prima persona alla discussione (ormai annosa e ad oggi ancora viva19) sulla intricatissima questione della identificazione del Rubicone, dibattuta fra cesenati20, riminesi e savignanesi. Jano Planco fu anche protagonista di un altro importante episodio culturale, anche se di breve durata: la rinascita, a Rimini, nel 1745, della Accademia dei Lincei21, rimasta inattiva a Roma dal 1630, anno della morte del suo fondatore, Federico Cesi. Eccoci entrati in quel complesso, magico, mondo degli intrecci accademici del Settecento che varcano tutti i confini nazionali e segnano forse per la prima volta — dopo l’impero romano — una linea di unità culturale che attraversa tutta l’Europa. Certo, la Scuola riminese (e più in generale romagnola) fu facilitata, come si è detto, nella sua ascesa in campo internazionale dagli stretti rapporti di 15
Studioso di numismatica, padre del più noto Bartolomeo. A lui va attribuita, per esplicita indicazione del figlio, la trascrizione di iscrizioni latine viste durante uno dei suoi soggiorni romani: A. DONATI, Appunti da carte borghesiane, in Atti e Memorie della Deputazione di Storia patria per le provincie di Romagna 57 (2007), pp. 87-100. 16 Si veda la sezione Studi su Giuseppe Garampi, in Studi Romagnoli 39 (1988) con saggi di Dries Vanysakher, Marco Buonocore (sui rapporti con Gaetano Marini), Gian Ludovico Masetti Zannini. 17 Fra gli esempi più significativi ricordo lo scambio di lettere con Giovanni Battista Graber, di Rovereto, professore a Innsbruck commentato in E. GARMS-CORNIDES, Il carteggio Giovanni Battista Graber – Giuseppe Garampi, in Aufklärung cattolica ed età delle riforme. Giovanni Battista Graser nella cultura europea del Settecento, a cura di S. LUZZI, Rovereto 2004, pp. 175-190. Garampi fu più volte, con compiti diversi, in Germania, Olanda, Francia, Austria, prima di essere nominato Nunzio pontificio prima in Polonia, poi a Vienna, in anni non certo facili per la Chiesa. 18 Fra gli altri, il veronese Scipione Maffei: I. DI STEFANO MANZELLA, Scipione Maffei e Janus Plancus. Storia di un rapporto difficile, in Rendiconti dell’Accademia Nazionale dei Lincei, s. 8°, 27 (1973), pp. 431-454. 19 A significare quanto questo problema sia dibattuto ancora oggi, ricordo che quasi ogni anno si tengono riunioni popolari sulla questione rubiconia e si pubblicano numerosi saggi, di valore diverso; si veda W. ZANOTTI, Fra Rimini e Cesena: il Rubicone, un tempo confine d’Italia, Forlimpopoli 2007, che ha il merito di proporre ampia documentazione di tutte le epoche. 20 Che avevano collocato fino dal 1522 un cippo sul ponte di S. Lazzaro sul quale era inciso (sul retro di una stele romana) il c. d. Decretum Rubiconis (CIL XI, 30*): si veda anche A. CAMPANA, La pretesa sanzione romana sul Rubicone e altri marmi connessi, in Cesena. Il Museo Storico dell’antichità, Faenza 1969, pp. 87-90. Anche riminesi e savignanesi non furono da meno, collocando a loro volta cippi che rivendicavano di volta in volta l’identificazione del fiume con quello che attraversava la loro città. 21 A. MONTANARI, Tra erudizione e Nuova Scienza. I Lincei riminesi di Giovanni Bianchi (1745), in Studi Romagnoli 52 (2001), pp. 401-492.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
230
ANGELA DONATI
stima e amicizia che la legavano alla corte pontificia, in particolare durante il breve (1769-1774), ma significativo, pontificato di Clemente XIV, Lorenzo Ganganelli di Santarcangelo di Romagna, allievo di Jano Planco. E fu proprio il pontefice a chiamare alla cattedra di greco all’Archiginnasio della Sapienza, a Roma, Giovanni Cristofano Amaduzzi, di Savignano sul Rubicone22, suo collega negli studi anche se più giovane, e ad affidargli la Sopraintendenza della Stamperia de Propaganda Fide. Nella intensa operosità scientifica di Amaduzzi vanno ricordati i suoi stretti rapporti col bolognese Gian Lodovico Bianconi23, per molti anni archiatria della famiglia reale di Dresda, poi rientrato a Roma come rappresentante dell’Elettore di Sassonia; dopo il ritorno in Italia Bianconi fonda due periodici, le Efemeridi letterarie di Roma e l’Antologia romana che pubblicano, su impulso di Amaduzzi, molti saggi di archeologia e di storia, comprese le relazioni dei viaggi di Winckelmann a Pompei ed Ercolano. D’altro canto, seguendo una moda cara ai suoi tempi (pensiamo a Goethe, a Stendhal e a molti protagonisti del Grand Tour), Amaduzzi ha lasciato una ricca serie di Odeporici autunnali eruditi 24. Come in tutto questo genere letterario, gli Odeporici sono a volte vere e proprie guide ai beni culturali di un luogo: la segnalazione di un edificio in degrado o di un monumento antico (un’iscrizione mostratagli da un ospite — un nobile o un domestico, non fa differenza) risveglia sempre l’interesse di Amaduzzi e la sua curiosità, a volte quasi più di una discussione politica in un salotto alla moda. L’Amaduzzi filologo, traduttore di Teofrasto, non disdegna di rivelare il suo interesse verso testimonianze più concrete dell’antichità, come le iscrizioni da lui viste personalmente e sulle quali spesso richiede poi a un suo corrispondente, fra i quali anche Gaetano Marini25, un parere. Ottimo conoscitore delle lingue antiche (latino, greco, ma anche ebraico, aramaico) Amaduzzi fece della Stamperia un centro di importanza mondiale, dotandola dei caratteri dell’alfabeto etrusco, indostano, tibetano, intrecciando contatti con studiosi e artisti di livello internazionale (basti ricordare i rapporti con Jo22 La Rubiconia Accademia dei Filopatridi di Savignano ha ricevuto, per disposizione testamentaria, la biblioteca e le carte di Amaduzzi; qui è anche attivo un Centro Studi a lui intitolato che cura la pubblicazione della Collana delle opere e degli studi di Giovanni Cristofano Amaduzzi e sul suo tempo. 23 G. CANTARUTTI, Gian Lodovico Bianconi nel transfert culturale italo-tedesco, in Atti della Decima Giornata Amaduzziana cit., pp. 121-176. 24 Il manoscritto è conservato presso l’Accademia dei Filopatridi di Savignano sul Rubicone (Ms. 51/9), rimasto con tutti gli altri, inedito fino a pochi anni fa; in realtà uno solo di essi, quello relativo all’anno 1771, è stato inserito nel volume G. GASPERONI, Settecento italiano, Padova 1941, pp. 271-289. I testi del Ms. 51/9 sono pubblicati, a cura di G. DONATI, nel volume I della Collana delle opere e degli studi di Giovanni Cristofano Amaduzzi e sul suo tempo, Savignano sul Rubicone 2001. 25 Sulla corrispondenza con Marini: M. BUONOCORE, Dal carteggio Amaduzzi alla biblioteca Apostolica Vaticana: i rapporti con Gaetano Marini, in Atti della Terza Giornata Amaduzziana, Savignano sul Rubicone 2003, pp. 79-103. Si veda anche D. RIGATO, L’epigrafia e l’antichità negli “Odeporici” di Giovanni Cristofano Amaduzzi, in Atti della Quarta Giornata Amaduzziana, Savignano sul Rubicone 2005, pp. 69-113.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
GAETANO MARINI E LA CULTURA CLASSICA IN ROMAGNA
231
hann Joachim Winckelmann, con Pietro Metastasio, con Ippolito Pindemonte, con Vincenzo Monti), ma anche con tipografi del livello del piemontese Giambattista Bodoni, presto chiamato a svolgere compiti di rilievo alla corte di Parma e che produsse, nella stamperia parmense di sua proprietà (che operava accanto a quella ducale) volumi molto impegnativi di classici greci e latini26. All’editoria di testi classici si dedicò intensamente anche il savignanese Pasquale Amati, professore di diritto a Ferrara, ma animatore di una casa editrice a Pesaro, la Amatina, di breve ma gloriosa vita, che pubblicò fra l’altro la Collectio Pisaurensis dedicata alla poesia latina e comprendente anche i carmi incisi sulla pietra. Il figlio, Girolamo, fu molto legato a Gaetano Marini che lo accolse presso di sé nel 1796, negli anni della Repubblica Romana, difficili e travagliati in Romagna, e che rivestì anche il ruolo di scriptor Graecus alla Biblioteca Vaticana; fu Gaetano Marini che lo avviò agli studi di diplomatica, gli fece conoscere Ennio Quirino Visconti, gli procurò l’insegnamento di lingua greca alla Sapienza di Roma, al posto di Amaduzzi, morto da pochi anni, e infine lo scelse come coadiutore nella prefettura degli archivi segreti pontifici. A Girolamo Amati si deve, fra l’altro, la decifrazione del sistema tachigrafico del codice Vat. gr. 1809, acquistato dalla Biblioteca Vaticana per iniziativa di Gaetano Marini, oggetto di polemiche ma attribuita definitivamente a Girolamo Amati sulla base di suoi appunti conservati presso l’Accademia di Savignano27. Nel corso di un breve soggiorno in Romagna, nel 1801, Girolamo Amati fondò, insieme a Bartolomeo Borghesi e a Giulio Perticari28 la Rubiconia Simpemenia Accademia dei Filopatridi, della quale furono subito chiamati a far parte Gaetano Marini, Giovan Battista Bodoni, Vincenzo Monti e altri studiosi, a volte animati, come Luigi Nardi29, da forte spirito campanilistico. È soprattutto attorno alla figura di Bartolomeo Borghesi che si muove la ricerca dell’antico in Romagna, fra l’età napoleonica e il momento dell’unità nazionale 30; è Bartolomeo Borghesi che diventa il punto di riferimento per tutti coloro che, in Italia e fuori, si occupano della cultura del mondo antico31; Savignano sul Ru26 R. NECCHI, Appunti sul carteggio Bodoni-Amaduzzi, in Atti della Terza Giornata Amaduzziana, Savignano sul Rubicone 2004, pp. 37-77. 27 G. PELLICCIONI, Comunicazioni sopra una scoperta paleografica dell’abbate Girolamo Amati, ed illustrazione di un filatterio esorcistico, in Atti e Memorie della Deputazione di Storia patria per le provincie di Romagna, n.s. 5 (1879-1880), pp. 177-201. 28 Di Savignano, genero di Vincenzo Monti. 29 Vanno ricordate in particolare le sue ricerche filologiche ed archeologiche sul Compito. 30 Secondo Piero Treves, nel capitolo dedicato alla scuola classica romagnola (in Ottocento italiano fra il nuovo e l’antico, Modena 1992, vol. II, pp. 59-73) questo sarebbe stato il momento di piena maturazione culturale, culminante poi nella figura di Giosuè Carducci. Si veda anche: P. TREVES, Lo studio dell’antichità classica nell’Ottocento, Milano-Napoli 1962; S. TIMPANARO, Classicismo e illuminismo nell’Ottocento italiano, Pisa 1969; V. BRACCO, L’archeologia classica nella cultura occidentale, Roma 1979, pp. 171-207; nonché gli Atti del Convegno La scuola classica romagnola, Modena 1988. 31 La bibliografia su Borghesi è veramente smisurata; vanno ricordati almeno i saggi contenuti negli Atti del Colloquio tenutosi nel 1981 in occasione del II centenario della sua nascita (Bartolomeo Borghesi. Scienza e libertà, a cura di A. CALBI, Bologna 1982) che comprendono la biografia dello studioso (A. CAMPANA, Duecento anni di fama del Borghesi, pp. 7-46
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
232
ANGELA DONATI
bicone32, poi San Marino33 sono meta di amici, ammiratori, studiosi, alcuni esuli come lui a San Marino34. Fra gli studiosi saliti a San Marino va ricordato il danese Olav Kellermann che nel 1837 discusse con Borghesi del progetto di un corpus delle iscrizioni latine, che diventerà uno dei principali impegni di Bartolomeo. La dimora di Borghesi divenne, per questo motivo, famigliare agli studiosi tedeschi35 e a quelli francesi36 e si venne così a creare in questa parte della Romagna la base di discussione di una delle maggiori realizzazioni nell’ambito degli studi di anti[= Scritti III. Storia, civiltà, erudizione romagnola, a cura di R. AVESANI – M. FEO – E. PRUCCOLI, Roma 2014 (Storia e letteratura. Raccolta di studi e testi, 242), pp. 609-651]) e riferimenti sui principali momenti della sua attività di specialista in alcune discipline, come la numismatica (F. PANVINI ROSATI, L’opera del Borghesi nel quadro della letteratura numismatica della prima metà dell’Ottocento, pp. 181-190) e l’epigrafia (I. CALABI LIMENTANI, Bartolomeo Borghesi «disciplinae epigraphicae latinae aetate sua princeps», pp. 81-101 [= Scienza epigrafica. Contributi alla storia degli studi di epigrafia latina, Bologna – Faenza 2010 (Epigrafia e antichità, 28), pp. 345-366]); una intera sezione del volume è dedicata a Borghesi promotore e politico (pp. 239369), a sottolineare lo stretto legame fra cultura e politica nella prima metà del XIX secolo. Si veda anche la voce Bartolomeo Borghesi stilata per il Dizionario biografico degli italiani da Augusto Campana (12, Roma 1970, pp. 624-643) [= Scritti III cit., pp. 483-518]. 32 A. DONATI, Scienza e ricerca dell’antico fra Sette e Ottocento, in Un castello di Romagna. Savignano sul Rubicone, a cura di A. VARNI, Verucchio 1997, pp. 295-310. 33 Borghesi aveva ottenuto la cittadinanza della Repubblica nel 1818, ma si trasferì solo nel 1821 alla ricerca della tranquillità negli studi, ma anche spinto dal clima della Restaurazione pontificia in quanto coinvolto nel triennio giacobino in Romagna e nell’impresa di Gioacchino Murat. 34 G. MARONI, I grandi esuli della Scuola classica romagnola, in Studi Romagnoli 34 (1983), pp. 109-116. 35 In particolare esponenti del romano Instituto di Corrispondenza Archeologica, fondato nel 1829; fra questi vanno ricordati Emil Braun e Wilhelm Henzen e, nel 1845, Theodor Mommsen. I soggiorni a San Marino di Henzen sono ben documentati nel ricco epistolario pubblicato in: Le scienze dell’antichità nell’Ottocento. Il carteggio fra Adolphe Noël desVergers e i Segretari dell’Instituto di Corrispondenza Archeologica Wilhelm Henzen e Heinrich Brunn, a cura di H. BLANCK, Rimini 2009; per Mommsen si fa riferimento al suo diario del viaggio in Italia, al cospicuo epistolario e alla introduzione delle Inscriptiones Regni Neapolitani Latinae, pubblicata a Lipsia nel 1852, poi ripresa nel 1882 in apertura dei volumi IX e X del Corpus Inscriptionum Latinarum. Sulla dedica a Borghesi dei volumi del Corpus da parte di Mommsen si veda anche: C. FERONE, Teodoro Mommsen e la tradizione antiquaria meridionale: considerazioni su alcuni punti dell’Epistula a Bartolomeo Borghesi premessa alle IRNL, in Capys. Miscellanea di Studi Campani 34 (2001), pp. 43-61 ( = Lo studio delle antichità classiche nel Mezzogiorno d’Italia. Scritti su Raffaele Garrucci, San Severo 2013, pp. 295-305; lo stesso volume ospita anche la traduzione in italiano dell’epistula, opera di Claudio Ferone). Il recente primo centenario della morte di Mommsen ha incrementato gli studi sulla sua opera; si ricordano gli Atti del Convegno organizzato dall’Accademia Nazionale dei Lincei (Theodor Mommsen e l’Italia, Roma 2004) e la pubblicazione delle lettere conservate nella Biblioteca Apostolica Vaticana, per cura di Marco Buonocore (Napoli 2003). Si veda anche: A. DONATI, Bartolomeo Borghesi, Theodor Mommsen e il Corpus Inscriptionum Latinarum, in Atti e Memorie della Deputazione di Storia patria per le province di Romagna 55 (2005), pp. 335-346; EAD., Bartolomeo Borghesi e la cultura antiquaria del suo tempo, in corso di stampa. 36 Fra i quali spicca il nome di Adolphe Noël des Vergers, che stabilì la sua dimora a Rimini proprio in funzione della vicinanza con San Marino (si veda: Adolphe Noël des Vergers
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
GAETANO MARINI E LA CULTURA CLASSICA IN ROMAGNA
233
chità, il Corpus Inscriptionum Latinarum, al quale partecipò attivamente anche il più fedele allievo di Borghesi, Francesco Rocchi che fu poi scelto, su indicazione dell’amico, a coprire la cattedra di Archeologia nell’Università di Bologna37. La diffusione degli scritti di Borghesi fu affidata principalmente alle lettere38 da lui inviate ai numerosi corrispondenti, in Italia e all’estero, in parte raccolte nell’edizione parigina39 voluta da Napoleone III. L’omaggio dell’imperatore rende conto della fama dell’ultimo grande protagonista della scuola classica romagnola nel XIX secolo, sottolineata anche dalle numerose rievocazioni dopo la sua morte fra le quali va ricordata quella dell’amico-allievo Francesco Rocchi40, le parole di Giosuè Carducci nel discorso su La libertà perpetua di San Marino41 e quelle di Felice Bernabei42 che nel 1905, a distanza di anni dalla morte, mettono bene in luce il valore dello studioso e il ruolo da lui svolto nella storia degli studi classici.
(1804-1867). Un classicista eclettico e la sua dimora a Rimini, a cura di R. COPIOLI, Rimini 1996). 37 A. DONATI, Maestri dell’Ateneo e antiche scritture, in Il contributo dell’Università di Bologna alla storia della città: l’evo antico, a cura di G. A. MANSUELLI – G. SUSINI, Bologna 1989, pp. 323-332. 38 Sulla diffusione dell’epistolografia si veda: A. BATTISTINI, Funzioni e strategie del genere epistolare nelle consulte di Bartolomeo Borghesi, in Bartolomeo Borghesi. Scienza e libertà cit., pp. 377-397. 39 Le lettere sono solo parzialmente pubblicate nei volumi (VI-VIII) ad esse dedicati delle Oeuvres completes, Paris 1868-1872. 40 Degli studi diplomatici di B. Borghesi, in Atti e Memorie della regia Deputazione di Storia patria per le province di Romagna 1 (1862), pp. XV-XXX. 41 Tenuto il 30 settembre 1894. 42 Il discorso di Bernabei fu pronunciato nell’occasione dell’inaugurazione del monumento pubblico a Borghesi. I discorsi di Rocchi e Bernabei sono ora ripubblicati nel volumetto Bartolomeo Borghesi, un interprete della cultura europea, Cesena 2010.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
MARIA GIOVANNA ARRIGONI BERTINI
LETTERE INEDITE DI GAETANO MARINI A IRENEO AFFÒ NELLA BIBLIOTECA PALATINA DI PARMA Della corrispondenza di Gaetano Marini, dal 1782 prefetto degli Archivi Vaticani, con il francescano Ireneo Affò, attivissimo e sagace studioso di storia parmense, ho già avuto l’opportunità di parlare in occasione del Convegno organizzato nel secondo centenario della morte del religioso. Il mio interesse era stato allora rivolto a indagare la genesi della formazione antichistica, in particolare epigrafica, di Affò, per la quale il contributo di Marini era risultato di fondamentale importanza1. L’esame della corrispondenza aveva permesso di illustrare molti aspetti della vita culturale dell’epoca e della consuetudine tra i due studiosi, sempre in grande sintonia intelletuale e legati da sincera amicizia. Il loro rapporto inizia nel 1780, quando il cardinale Luigi Valenti Gonzaga trasmette ad Affò lo stralcio di una lettera di Marini, che, a conoscenza dell’intento del francescano di scrivere una biografia di Bernardino Baldi di Urbino, vescovo di Guastalla, segnalava la presenza, nella biblioteca Albani di Roma, di quaranta codici di Baldi e di una sua biografia inedita, opera di Crescimbeni, e di altri manoscritti nella biblioteca di Urbino della stessa famiglia: questi documenti avrebbero potuto integrare quelli rinvenuti da Affò nell’Archivio di Guastalla2. Al codice Vat. lat. 9042, che contiene le lettere di Affò a Marini3, sono premessi due stralci di lettere in copia, senza destinatario, ma 1
M. G. ARRIGONI BERTINI, La formazione di Affò «romanista», in Ireneo Affò nel secondo centenario della morte (1797-1997), a cura di L. FARINELLI, Parma 2002, pp. 7-29; si evita la citazione puntuale dei singoli passi di questo contributo, cui si rimanda. 2 La lettera è riportata da A. NERI, Lettere inedite di Ireneo Affò al Cardinale Valenti Gonzaga (d’ora in poi: NERI, Lettere inedite), in Archivio storico per le Province Parmensi (d’ora in poi: A.s.p.p.) n.s., 5 (1905), pp. 129-225, in particolare pp. 154-157, e nt. 2; per il card. Luigi Valenti Gonzaga (Roveredo di Guà 1725 – Roma 1808), fratello del Marchese Carlo, cfr. essenzialmente ID., ibid., pp. 129-130; al cardinale, Affò dedicherà la Vita di Luigi Gonzaga detto Rodomonte, Principe del Sacro Romano Impero […], Parma 1780. 3 Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 9042 (d’ora in poi: Vat. lat. 9042): le settantasette lettere di Affò a Marini ivi contenute, datate dal 1781 al 1796 (1794?) si integrano con undici lettere, sempre di Affò a Marini degli anni 1782-1783, conservate in Parma, Biblioteca Palatina, Carteggio Affò, Cass. 1 (d’ora in poi: Cass. 1): queste lettere furono acquistate da Angelo Pezzana, successore di Affò nella direzione della Biblioteca ducale, infra, cfr. F. FRÀOP, P. Ireneo Affò Epistolografo, in A.s.p.p. s. 3°, 7-8 (1942-1943), pp. 185–247, in particolare p. 188; queste lettere sono state ricopiate, ma non sempre integralmente e in modo attendibile, da Geminiano da Rocca Grimalda, Parma, Biblioteca Palatina, ms. parm. 798 (d’ora in poi: ms. parm. 798); le lettere di Affò a Marini, tranne cinque, sono inviate da Parma; per la corrispondenza Affò – Marini, cfr. G. GASPERONI, Il carteggio inedito del p. Ireneo Affò con Gaetano Marini (d’ora in poi: GASPERONI, Il carteggio inedito), in A.s.p.p. s. 3°, 6 (1941), pp. Gaetano Marini (1742-1815), Città del Vaticano 2015 (ST 492-493), pp. 234-252.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
LETTERE INEDITE DI GAETANO MARINI A IRENEO AFFÒ
235
dirette al cardinale Valenti Gonzaga, in cui il francescano ringrazia il cardinale per aver reso noto il suo nome al celebre abate Marini, di cui tante lodi aveva inteso l’anno precedente dal celebre antiquario Annibale Olivieri degli Abbati4. Inizia da questo periodo la collaborazione tra i due studiosi, fatta di reciproche informazioni culturali, lettura e interpretazione di fonti storiche, scambio di notizie, commenti su avvenimenti e personaggi del tempo, documentati dal costante scambio epistolare. Nella Biblioteca Palatina di Parma si conservano centoventiquattro lettere di Marini ad Affò a iniziare dal 1782 fino al 17965. Esse sono successive al soggiorno di Affò a Roma, dove fece conoscenza diretta di Marini nell’Archivio Vaticano, che gli fu prodigo di aiuto e illuminata guida nelle ricerche negli archivi e nelle biblioteche romane6. Lo scambio epistolare dei due corrispondenti, anche se spesso concernente argomenti culturali, non comporta un linguaggio ufficiale: le lettere hanno sempre un tono confidenziale, che lo stesso Marini raccomanda al francescano, pur temendo una eventuale pubblicità futura: «scrivetemi poi sempre così alla buona, anzi pure alla carlona, e lasciate che io faccia questo, e peggio, che altrimenti mi dareste noja. È incredibile con quanta fretta io mi scriva sempre le lettere […] però guai a me se queste si conservassero da qui a due secoli, e capitassero alle mani di qualche indiscreto, che le pubblicasse per aver lode di studioso dell’antichità»7.
143–179; sui codici epigrafici della Vaticana, cfr. M. BUONOCORE, Tra i codici epigrafici della Biblioteca Apostolica Vaticana, Faenza 2004 (Epigrafia e Antichità, 22), in particolare pp. 86-92. 4 Le due lettere del 29. 8. 1780 e del 14. 9. 1780 sono trascritte integralmente in NERI, Lettere inedite cit., pp. 154-158; già Affò aveva ricevuto da Annibale Olivieri degli Abbati un elenco delle opere di Baldi conservate nella Biblioteca Albani di Urbino: cfr. I. Affò, Lettera ad Annibale degli Abati Olivieri, da Parma, 9. 5. 1780, in Pesaro, Biblioteca Oliveriana, 356, 38, X; ID., Lettera al card. L. Valenti Gonzaga, 23. 5. 1780, in NERI, Lettere inedite, pp. 150-151; L. MODONA, Bibliografia del Padre Ireneo Affò, in A.s.p.p. s. 4°, 6 (1897), pp. 1-226 = Parma 1898, da cui si cita (d’ora in poi: MODONA, Bibliografia); a questa opera si rimanda per il profilo e la ricca produzione del francescano; cfr. anche A. PEZZANA, Vita di Ireneo Affò, in Memorie degli scrittori parmigiani raccolte dal Padre Ireneo Affò e continuate da Angelo Pezzana, VI, 1, Parma 1825, rist. anast. Bologna 1973 (d’ora in poi: PEZZANA, Memorie). Angelo Pezzana (Parma 1772 – San Lazzaro Parmense 1862), succeduto ad Affò nella direzione della Real Biblioteca, dal 1865 denominata Palatina, ne continuò anche l’opera nella raccolta delle Memorie degli scrittori locali: cfr. R. LASAGNI, Dizionario Biografico dei Parmigiani, III, Parma 1999, pp. 896-898 (d’ora in poi LASAGNI, Dizionario); per Annibale Olivieri degli Abbati, cfr. essenzialmente I. ZICÀRI, Abbati Oliveri-Giordani, Annibale degli, in DBI, 1, Roma 1960, pp. 32-35. 5 Parma, Biblioteca Palatina, Carteggio Affò, Cass. 11 (d’ora in poi: Cass. 11): queste lettere, tranne due, sono inviate da Roma; di esse diciassette sono presenti nella stessa Biblioteca anche in copia, ms. parm. 799. 6 Del viaggio di Affò a Roma e a Napoli degli anni 1781-1782 rimane in Biblioteca Palatina di Parma un manoscritto imperfetto di una più ampia opera, ora perduta: cfr. PEZZANA, Memorie, VI, 1 cit., p. 337, nr. LXXXVII. 7 G. Marini a I. Affò, 28. 5. 1782, Cass. 11; Marini riprende affermazioni già ribadite dallo stesso Affò, cfr. lettera a Marini, Parma 6. 5. 1782, in Cass. 1: «Non vi meravigliate se le mie lettere non sono eleganti, perché scrivo giù alla carlona, e con gli amici non mi pongo mai sul quinci e quindi»; cfr. anche FRÀOP, P. Ireneo Affò Epistolografo cit., p. 225.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
236
MARIA GIOVANNA ARRIGONI BERTINI
Considerazione che, nella attuale circostanza, rende superfluo ogni commento. Affò era partito per Roma il 10 settembre 1781 all’insaputa di Paciaudi, direttore della Real Biblioteca di Parma8, di cui era assistente, per timore di una sua opposizione, ma con licenza e sostegno finanziario ducale; dopo un soggiorno di alcuni mesi nella capitale, e soste a Napoli e in varie località dell’Italia centro settentrionale, dove aveva visitato archivi e biblioteche, nonché incontrato molti amici e corrispondenti, era di ritorno a Parma il primo maggio 1782. Nella prima lettera inviata a Marini subito dopo il rientro a Parma, Affò gli manifesta tutta la riconoscenza per gli «infiniti favori» ricevuti e il proposito di compiere al più presto l’opera su Baldi e di dedicarla alla principessa Albani; insiste sulla «memoria dolcissima» di quei giorni trascorsi nella bellissima Roma, città ben diversa da Parma, insieme all’abate Marini, la cui immagine egli non potrà mai cancellare dall’animo e dalla mente9. Già in questa lettera sono presenti argomenti che verranno dibattuti anche successivamente: il problema della dedicatoria da premettere allo scritto su Baldi; quello dei «benedetti stampatori, pe’ quali mi convien sempre fare le più strane figure del mondo; perché vogliono sempre esser assicurati di non perdere l’oglio e l’opera»10; la richiesta di documenti sui vescovi parmigiani, necessari per stenderne la storia11; la promessa di inviare la copia del «Bronzo di leggi romane scavato già in Velleja»12, richiesta da Marini, che si propone di pubblicare l’iscrizione, e che Affò invierà solo l’anno successivo, con riserve tuttavia per una sua edizione, nel timore di sollevare le ire del bibliotecario, tanto da suggerire di «stampar una bugia», cioè di addossare la responsabilità della trascrizione all’abate Andrea Mazza13. La scoperta del reperto aveva suscitato un tale 8 Paolo Maria Paciaudi (Torino 1710 – Parma 1785), teatino, fu nominato Antiquario e Bibliotecario ducale a Parma dal duca Ferdinando di Borbone, per suggerimento del ministro Du Tillot, il 1° agosto 1761 (nomina confermata con Patente in data 15. 12. 1761); oltre che della riforma degli studi, degli scavi di Veleia e del Museo Archeologico, egli si interessò della costituzione della biblioteca, di cui può essere considerato il principale artefice: cfr. G. BERTINI, P. M. Paciaudi e la formazione della Biblioteca Palatina di Parma, in Aurea Parma 66, 3 (1982), pp. 243-264; ibid. 67, 1 (1983), pp. 15-41; ibid. 67, 2 (1983), pp. 161-179 (d’ora in poi: Bertini, P. M. Paciaudi); Paolo Maria Paciaudi e i suoi corrispondenti, a cura di L. FARINELLI, Parma 1985 (d’ora in poi: Paciaudi e i suoi corrispondenti). 9 Affò a Marini, 6. 5. 1782, cit.; cfr. anche ms. parm. 798; FRÀOP, P. Ireneo Affò Epistolografo cit., p. 206. 10 Cfr. anche Affò a Marini, 10. 1. 1783, Vat. lat. 9042; Marini ad Affò, 29. 1. 1785, Cass. 11 = ms. parm. 799. 11 L’opera sulla serie dei Vescovi di Parma, alla quale Affò lavora ancora nel 1784, non vedrà mai la luce: cfr. PEZZANA, Memorie, VI, 1 cit., pp. 85, 337. 12 Corpus Inscriptionum Latinarum (d’ora in poi: CIL), I, 205 (TH. MOMMSEN) = CIL XI, 1146 (E. BORMANN) = CIL I2, 592 (E. LOMMATZSCH), add. pp. 724, 833, 916 (A. DEGRASSI – I. [= H.] KRUMMREY); C. G. BRUNS, Fontes iuris romani antiqui (d’ora in poi: FIRA), I, Tubingen 1909, pp. 7-101, nr. 16; S. RICCOBONO, FIRA, 2, 1, Florentiae 19682, pp. 169-175, nr. 19; CIL, Auctarium al vol. I, Imagines (A. DEGRASSI), nr. 389; U. LAFFI, La lex Rubria de Gallia Cisalpina, in Athenaeum 64 (1986), pp. 5-44; G. BRUNAZZI, La scoperta e la fortuna della Lex Rubria de Gallia Cisalpina, in A.s.p.p., s. 4°, 42 (1990), pp. 451-462. 13 Marini ad Affò, 12. 12. 1783, Cass. 11; Affò a Marini, 26. 12. 1783, Vat. lat. 9042; già Mazza aveva mandato ad Affò, per Marini, le varianti di lettura della iscrizione controllate
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
LETTERE INEDITE DI GAETANO MARINI A IRENEO AFFÒ
237
interesse, che ancora decenni dopo Mommsen, giovane laureato in legge, aveva richiesto il permesso, per altro non accordato, di scavare a Veleia alla ricerca di altri simili documenti14. Nella sua risposta Marini esprime tutto l’apprezzamento per il francescano, amante come lui delle lettere, ma soprattutto, quello che è più importante, «un bell’animo, sincero, religioso, amico», al quale aveva riservato fin dal primo incontro la propria sincera amicizia. Marini aveva rinvenuto, dopo la partenza di Affò, due tomi di lettere di Baldi, ed era disponibile ad aiutarlo, come pure per i vescovi parmensi, per i quali aveva già preparato alcune notizie, e, prevenendo ringraziamenti dal corrispondente, aggiunge: «Oh sarebbe bella che non facessi per voi, che amo e stimo tanto, quello che faccio del continuo per tanti che solo so essere al mondo»15. Marini stava lavorando ai suoi Archiatri Pontifici, e disquisisce spesso di questo argomento, talvolta a disagio per non trovare opere che sarebbero utili alla sua ricerca, e chiedendo «per carità» ad Affò di soccorrerlo: «Questa maniera di studiare senza moltissimi libri, ed aiuti, non può esser coltivata per modo che stia bene». Per questo è molto grato quando riceve informazioni, quali, ad esempio, quella sulla identità del parmigiano Bianchi, medico famoso a Bologna, che fu anche archiatra di Pio IV, lo stesso dell’Albio, confessando che, non sapendolo, sarebbe potuto cadere, come quasi tutti, in errore16. Più tardi Marini domanderà una «notarella» da aggiungere agli Archiatri Pontifici sul quadro eseguito dal Parmigianino per l’Albio, la Conversione di S. Paolo, dipinto alienato dopo la morte del celebre medico, ed ora conservato a Vienna, al Kunsthistorisches Museum17. L’autore invia in seguito ad Affò il primo volume degli Archiatri, opera che aveva richiesto un grande impegno, per ottenere dal corrispondente la segnalazione di eventuali difetti, come aveva fatto Tiraboschi18. Non appena riceve il volume, l’ultimo giorno del 1784, il francescano è colto da un grande entusiasmo: con «diligenza superstiziosa» e più esatte di quelle di Muratori e di Maffei: Mazza ad Affò, 29. 1. 1782, Parma, Biblioteca Palatina, Carteggio Affò, Cass. 12 (d’ora in poi: Cass. 12); per Andrea Mazza (Parma 1724-1797), benedettino, bibliotecario della Real Biblioteca, dal 1774 al 1778, durante l’assenza di Paciaudi, con cui fu in pessimi rapporti, nominato poi abate in S. Giovanni Evangelista di Parma nel 1779, e poi nel 1792, cfr. L. FARINELLI, Il carteggio di Andrea Mazza conservato nella Biblioteca Palatina di Parma. I corrispondenti, in A.s.p.p., s. 4°, 32 (1980), pp. 179-211 (tra i corrispondenti Gaetano Marini, di cui si conservano centosette lettere); LASAGNI, Dizionario cit., III, pp. 453-455; P. PELLEGRINI, Mazza, Andrea, in DBI, 72, Roma 2009, pp. 474-476 14 Cfr. M. G. ARRIGONI BERTINI, Mommsen, Veleia e la lex Rubria de Gallia Cisalpina, in Rivista Storica dell’Antichità 24 (1994), pp. 155-170. 15 Marini ad Affò, 28. 5. 1782, cit. 16 ID. allo stesso, 29. 6. 1782, Cass. 11 = ms. parm. 799; per Giovanni Andrea Bianchi (Parma 1486 – Roma 1566), cfr. essenzialmente LASAGNI, Dizionario cit., I, p. 505. 17 Marini ad Affò, 12. 12. 1783, cit.; Affò a Marini, 26. 12. 1783, Vat. lat. 9042, che deriva la notizia dal manoscritto del 1560 di P. LAMO, Graticola di Bologna (ora Bologna 1996, a cura di M. PIGOZZI – F. CHIODINI); Affò aveva in quell’anno data alle stampe a Ferrara la Vita del graziosissimo Pittore Francesco Mazzola detto il Parmigianino, poi ripubblicata a Parma nel 1784; sul quadro, eseguito a Parma nel 1527, cfr., ora, M. DI GIAMPAOLO – E. FADDA, Parmigianino, Santarcangelo di Romagna 2003, p. 88, nr. 26. 18 Marini ad Affò, 25. 12. 1784, Cass. 11: «niuno saprà mai quanta fatica mi sia costata un
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
238
MARIA GIOVANNA ARRIGONI BERTINI
«io ho gittato il Breviario in un cantone […] e San Silvestro me lo perdoni per questa volta. L’ho tagliato subito e mi sono messo a scorrerlo: ò mangiato presso il mio camino col libro da un lato e la scodella dall’altro, e vi giuro che mai ho pranzato sì saporitamente. […] Dove mai, e come avete voi dissotterrato tanta erudizione in meno di due anni? Io me ne strabilio»19.
La Cronaca di fra Salimbene de Adam, fonte fondamentale per la storia di Parma, interessa particolarmente Affò, che si «gloria di aver approfittato» della sua lettura durante il soggiorno romano, presso la biblioteca Conti, in cui il manoscritto era allora conservato20. Marini sapeva bene che in seguito era passato alla Vaticana «per pochi scudi», e l’avrebbe comprato egli stesso «pagandolo due volte di più che non si è fatto»21. Per la sua pubblicazione, tuttavia, da molti auspicata, erano sorti problemi, probabilmente derivati dalla presenza di passi giudicati sconvenienti o di difficile lettura, tanto da indurre Girolamo Amati a escluderli dalla sua trascrizione voluta da Francesco Caetani, duca di Sermoneta22. Lo stesso Marini in un primo momento sconsiglia Affò dal pubblicare l’opera, in quanto «se Salimbene ha scritto cose che offendono Roma è bene che non sia pubblicato, maggiore in questi tempi»23, mentre Affò non esita ad attingere ad essa, utilizzando notizie non sempre considerate genuine dallo scrupoloso corrispondente24; questi tuttavia, infine, riconoscendone la validità, esorta il francescano a pubblicare tutta la Cronaca del Salimbene, ritenendola «molto più importante, che la maggior parte di quelle che abbiamo»25. Precedentemente, a proposito dell’opera sui vescovi partal lavoro e mi costi tuttavia a mio dispetto». 19 Affò a Marini, 31. 12. 1784, Vat. lat. 9042; cfr. anche, ID. allo stesso, 4. 1. 1786, ibid., lettera in cui esprime il grande apprezzamento per l’erudizione di Marini. 20 Affò a Marini, 20. 1. 1786, ibid. 21 Marini ad Affò, 18. 7. 1787, Cass. 11; la Cronica di fra Salimbene si conserva ora in Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 7260. 22 La trascrizione di Amati, venduta alla morte di Caetani insieme alla sua biblioteca, venne acquistata da G. B. de Rossi, che la trasferì a Parma; Angelo Pezzana ne trasse una copia, ora a Parma, Biblioteca Palatina, mss. parm. 411-412: da questa copia, inesatta e incompleta, è derivata la prima edizione Chronica fr. Salimbene Parmensis Ordinis Minorum ex codice Bibliothecae Vaticanae nunc primum edita, a cura di A. RONCHINI – L. BARBIERI, prefazione di A. BERTANI, Parmae 1857 (Monumenta Historica ad provincias Parmensem et Placentinam pertinentia); cfr. ora SALIMBENE DE ADAM DA PARMA, Cronica, testo latino a cura di G. SCALIA, traduzione di B. ROSSI, prefazione di L. MALERBA, 1-2, Parma 2007. 23 Marini ad Affò, 22. 8. 1782, in Cass. 11. 24 Marini ad Affò, 8. 4. 1786, ibid.: il dubbio sulla validità di alcuni passi di Salimbene era suffragato dalla ricerca fatta da Marini sui Legati e Nunzi in Lombardia da Onorio III a Martino IV. 25 Marini ad Affò, 9. 6. 1787, ibid.; in realtà Affò non aveva potuto trascrivere tutta l’opera durante il suo soggiorno romano, e quindi non avrebbe potuto pubblicarla (cfr. Affò a Marini, 15. 6. 1787, Vat. lat. 9042); egli aveva in quell’occasione redatto solo un Estratto della Cronica de’ suoi tempi di Fra Salimbene di Adamo da Parma, mai pubblicato, e in seguito, insieme ad altri documenti storici, portato in Francia da M. L. E. Moreau de Saint-Méry: cfr. MODONA, Bibliografia cit., p. 111, nr. 53; PEZZANA, Memorie, VI, 1, cit., pp. 115, 358, nr. CXXIII; su Moreau de Saint-Méry (Martinica 1750 – Parigi 1819), amministratore generale dei Ducati di
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
LETTERE INEDITE DI GAETANO MARINI A IRENEO AFFÒ
239
migiani, Marini aveva raccomandato ad Affò «i diritti della S(anta) S(ede)» di cui egli era «vigilantissimo custode»26. Il confronto tra i due studiosi è sempre vivo e, pur senza incrinare il profondo accordo, derivato da una incondizionata stima reciproca, ciascuno porta avanti quanto ritiene storicamente più valido. Se Marini aveva dubitato della validità di alcuni passi di Salimbene, così Affò dubita della genuinità, o addirittura dell’esistenza, di presunti Privilegi papali, che sarebbero stati conservati in Castel S. Angelo, attestanti la dipendenza di Parma dai Papi prima del secolo XVI: come suffragato da molti attendibili documenti, quei Privilegi i Vescovi li avevano ottenuti come feudatari dell’Impero, e non dai Papi: «Sono buon Cristiano, Cattolico e Romano quanto il Papa medesimo, ma nessun mi farà mai credere che i Papi abbiano avuto che fare con Parma prima di Giulio II […]. Credo di poter esser cattolico anche sostenendo che il Papa non è il padron temporale del mondo. Non credete però che io voglia sollevar controversie. Se ne sono dette anche di troppo. I Romani su questo punto (h)anno detto spropositi da cavallo […] sicché io mi rido sì delle Rane che de’ Topi, e non mi voglio impegnare a dividerli. Queste cose si pensano, ma non si scrivono. Tuttavia, se la fede che dovete al Sovrano vostro vi lascia luogo di dirmi ciò che pensiate di que’ Diplomi di Castel S. Angelo, avrei ben caro l’intenderlo. Se credete meglio il tacere, non ve ne biasimerò»27.
Marini, pur concedendogli di così sentire, raccomanda all’amico di non svelare al pubblico tali convinzioni storiche, desiderando che si mantenga in accordo «con noi e coi Papi», anche perché questi ultimi, altrimenti, aggiunge scherzosamente, potrebbero mandarlo «in bocca al inferno»28. Più tardi il cardinale Valenti Gonzaga, grande sostenitore dei diritti della chiesa di Roma, dopo aver letto pur con soddisfazione il secondo volume della Storia della città di Parma di Affò, scoprirà tuttavia l’autore «un pochin ghibellino», come gli riferisce Marini29; al che la rinnovata protesta di Affò di essere buon cristiano, anche se forse «qualche notarella da Regalista a tenor delle circostanze de’ tempi» poteva averla scritta, sostenendo tuttavia di essere sostanzialmente buon guelfo e di osservare i dettami del Papa. Forse era peggio l’accusa di giudaismo che lo stesso cardinale, per scherzo, aveva indirizzata a Marini30. La Vita di Bernardino Baldi aveva richiesto al francescano molto impegno per la ricerca documentaria, e maggior pazienza per l’avidità dello stampatore CarmiParma, Piacenza e Guastalla dal 1802 al 1806, cfr. Historique Etats de Parme, 1749-1808, a cura di C.CORRADI MARTINI, Reggio Emilia 2003. 26 Marini ad Affò, 6. 3. 1784, Cass. 11. 27 Affò a Marini, la Vigilia di S. Pietro 1785, Vat. lat. 9042; evidente riferimento alla Batracomiomachia, poemetto satirico degli eroi e degli dei omerici, poi tradotto e continuato da Giacomo Leopardi, che ne fece una parodia delle lotte politiche del suo tempo, I paralipomeni alla Batracomiomachia (l’opera uscirà postuma nel 1842). 28 Marini ad Affò, 6. 7. 1785, Cass. 11. 29 Marini ad Affò, 18. 12. 1793, ibid.; la Storia della città di Parma dell’Affò, in quattro volumi, esce a Parma, Carmignani, 1792-1795; precedentemente Affò aveva pubblicato la Istoria della Città, e Ducato di Guastalla, I-IV, Guastalla, 1785-1787. 30 Affò a Marini, S. Silvestro 1793, Vat. lat. 9042.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
240
MARIA GIOVANNA ARRIGONI BERTINI
gnani, che pretendeva di ricavarne «un guadagno soverchio»: «ma che può fare un povero fraticello, che fa il letterato per andare ogni giorno in malora, ed è ogni giorno alle mani con Librai e Legatori che lo tirano per la tonaca ond’essere pagati de’ loro crediti?»31. I principi Albani, desiderosi di vedere l’opera pubblicata, partecipavano alle pene dell’autore, ma non alle spese, problema «che i signori non conoscono affatto»32. L’opera uscirà nel 1783 con il sostegno di Marini, che aveva procurato cento associati33, e grande plauso della principessa Albani, cui era dedicata34; essa scriverà ad Affò «una lettera da far risorgere un morto, non che insuperbire un vivente […] e così piena di quelle sue beatrici parole, che io ho veduto il terzo cielo, e forse qualcosa più su»35. Marini era solito leggere le lettere inviategli da Affò, ai suoi amici e anche alla principessa, che si divertiva alle spontanee espressioni del francescano, e voleva che le venissero lette tutte, anche «dove non bisognerebbe»36. Per questo Affò temeva di rovinarsi la reputazione: «Poffar il Demonio! E perché leggere le mie lettere alla Sig.ra Principessa in tutte le parti loro? Qual concetto volete voi che ella si formi di me, non solo per il mio scrivere a salti, ma, quel che è peggio, per quelle pazzie che talvolta mi sgocciolano dalla penna?»37. Ancora la consapevolezza dello scrivere con spontaneità e senza riserve, che caratterizza la corrispondenza epistolare dei due studiosi, rendendola particolarmente vivace e, per molti aspetti, attuale. Nello stesso anno esce l’Apologia della Via Crucis di Affò, in opposizione alle critiche del benedettino Pujati38, condivisa da Marini, che si associa al francescano anche contro le censure del greco Mamachi, che parla delle presunte eresie di Affò39, «ma non trova chi gliele creda»40. Il dibattito deriva dalla opposizione tra il 31
Affò a Marini, 20. 5. 1783, ibid. Marini ad Affò, 2. 2. 1783, Cass. 11. 33 Affò a Marini, 4. 4. 1783, Cass. 1 = ms. parm. 798; FRÀOP, P. Ireneo Affò Epistolografo cit., p. 232: «Il mio Stampatoraccio ha fatto tanto d’occhi questa mattina, quando l’ò assicurato del bel numero centenario di cui voi l’assicurate. Poffar il Diavolo! Questa sorta di gente non si appaga che di tali novelle». 34 I. AFFÒ, Vita di Monsignore Bernardino Baldi da Urbino primo Vescovo di Guastalla, Parma 1783. 35 Affò a Marini, 3. 6. 1783, Cass. 1 = ms. parm. 798; FRÀOP, P. Ireneo Affò Epistolografo cit., p. 207. 36 Marini ad Affò, 30. 4. 1783, Cass. 11. 37 Affò a Marini, 6. 5. 1783, Cass. 1= ms. parm. 798. 38 I. AFFÒ, Apologia del pio esercizio detto della Via Crucis opposta […] alle censure del Padre D. Giuseppe M. Pujati Monaco Cas(s)inese, Parma 1783; Pujati, benedettino, è autore di uno scritto dedicato a Scipione de’ Ricci, in cui sostiene che la pratica della Via Crucis diffusa dai francescani avrebbe contenuto errori e formule eretiche; sul problema, cfr., essenzialmente, C. VAIANI, Via Crucis di S. Leonardo di Porto Maurizio, Milano 2003. 39 Affò a Marini, 18. 4. 1783, Cass. 1 = ms. parm. 798: «Povero me! Dunque Mamachio vuol porre anche me tra gli eretici? […] E il diavolo non lo porterà mai a casa sua codesto greco?». 40 Marini ad Affò, 29. 3. 1783; 12. 4. 1783; 30. 4. 1783, Cass. 11; su Tommaso Maria Mamachi (al secolo Francesco Saverio Mamachi), domenicano, che sostenne a Roma, tra le varie cariche, dal 1779 quella di segretario della Congregazione dell’Indice dei libri proibiti, cfr. 32
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
LETTERE INEDITE DI GAETANO MARINI A IRENEO AFFÒ
241
fondamento strettamente biblico della devozione, sostenuto da Pujati, e il rapporto tra parola biblica e tradizione, di cui l’immagine è complemento essenziale, come riteneva Affò. La polemica Pujati – Affò continua nonostante l’intervento del benedettino Mazza, che si era operato per una riappacificazione dei due contendenti. Il francescano, mite di carattere, che aveva offerto, nonostante la diversità dei pareri, la propria amicizia all’interlocutore, deve infine riconoscere che Pujati è «veramente un birbone», in quanto travisava le sue parole e così le diffondeva41; anche Marini, «persuaso della mala fede ed arti di tal razza d’uomini», che «in Roma hanno piantato la lor sede ed ora vi regnano e trionfano», si rammarica di tanto disordine e ignoranza, senza che vi sia più luogo per verità, religione ed onoratezza. Mamachi faceva di tutto per irritare i letterati, e stava censurando anche l’opera di Tiraboschi, alla quale il bibliotecario estense si era dedicato per un decennio42. Particolarmente «larga e generosa», invece, la concessione di una «licenza perpetua» a Pietro de Lama per la lettura di libri proibiti, richiesta da Affò43: in essa «vi si nomina il duca di Parma a dispetto delle proibizioni di far ciò», ma derivando la licenza «dal tribunale de’ Domenicani, questi lo chiamerebbero anche Papa, e Imperatore, non che Duca»44. Nota era la devozione di Ferdinando di Borbone per i Domenicani45, non condivisa da Marini e Affò, che preferivano non frequentarli, e condurre comunque il più possibile una vita appartata: Marini cercava di vivere «invisibile» alla corte, standosene «alla finestra con un buon cuscino»46, e il francescano poco volentieri era solito stare «vicino alla Corte, e men volentieri a que’ frati Domenicani, che sono là»47. Alla fine dell’estate del 1783 Marini parte per Milano, su invito dell’Arciduca d’Austria Ferdinando, viceré di Lombardia, presentato «con tanta cortesia, amorevolezza, ed eloquenza», da non poter procrastinare la visita. Conta di giungervi al principio di settembre, e di fermarsi a Parma alla fine di agosto, o nel ritorno, augurandosi di trascorrere il maggior tempo possibile coll’amico Affò, nel suo «Regno»48. Nel trasferimento verso Milano i due amici potranno incontrarsi essenzialmente, C. PRETI, Mamachi, Tommaso Maria, in DBI, 68, Roma 2007, pp. 367-370. 41 Affò a Marini, 17. 6. 1783, Cass. 1 = ms. parm. 798. 42 Marini ad Affò, 26. 7. 1783, Cass. 11; si tratta della monumentale opera del gesuita G. TIRABOSCHI, Storia della letteratura italiana, Modena 1772-1782, alta testimonianza dell’erudizione settecentesca. 43 Affò a Marini, 18. 1. 1785, Vat. lat. 9042; per Pietro de Lama, cfr. infra. 44 Marini ad Affò, 25. 6. 1785, Cass. 11. 45 Ai domenicani erano affidate la Chiesa di S. Pietro Martire a Parma e quella di S. Liborio a Colorno, entrambe attigue ai palazzi ducali, come i loro conventi; su Ferdinando di Borbone, la sua educazione, la eccessiva devozione, l’amore per il teatro, cfr. Il bigotto illuminato. Ricordo di Ferdinando di Borbone (1751-1802) nel bicentenario della morte, a cura di G. BERTINI – F. SANDRINI, Parma 2002; Un Borbone tra Parma e l’Europa. Don Ferdinando e il suo tempo (1751-1802). Atti del Convegno internazionale di studi, Fontevivo, Parma, ex Collegio dei Nobili, 12-14 giugno 2003, a cura di A. MORA, Reggio Emilia 2005; E. BADINTER, L’infant de Parme, Saint-Amand-Montrond (Cher), 2008. 46 Marini ad Affò, 20. 11. 1782; 23. 6. 1789, Cass. 11. 47 Affò a Marini, 2. 8. 1785, Vat. lat. 9042, alludendo alla corte di Colorno. 48 Marini ad Affò, 12 e 30. 4. 1783, Cass. 11.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
242
MARIA GIOVANNA ARRIGONI BERTINI
a Bologna, per viaggiare insieme fino a Parma49. Qui Marini sarà ospite dell’abate Andrea Mazza presso il Convento di S. Giovanni Evangelista, incontro che conferma un reciproco apprezzamento. Affò, che tante volte aveva parlato con l’abate del prefetto vaticano, non trascura l’occasione per tesserne le lodi: «È l’uomo più amabile, più onorato, ed ingenuo ch’io abbia conosciuto in Roma. Ciò che più monta è un perfettissimo cristiano, e pieno di religione, cosa tanto rara ne’ Letterati moderni»50. Nel viaggio di ritorno, invece, l’incontro non ebbe luogo per l’assenza di Affò, che si trovava a Fiorenzuola: inutili le ricerche al convento, i saluti vengono affidati a un libraio che aveva la bottega sulla Piazza. Neanche «il gran Bodoni» era in tipografia, con sommo rammarico del prefetto vaticano, che aveva «riempito Roma dell’ammirazione» che egli aveva per «l’elegantissimo» tipografo, e ben gli rincresceva «di sentir l’impegno della Spagna per rubbarlo all’Italia»51. Al suo arrivo a Roma, nel 1781, Affò era stato ricevuto dal papa Pio VI Braschi, al quale aveva offerto alcune sue pubblicazioni uscite dalla celebre tipografia parmense, apprezzata anche dal sommo pontefice, che ammirava l’eccellenza dello stampatore come tutta Roma «non avendo io parlato con alcun letterato» scrive Affò a Bodoni «che non le tributi infinite lodi»52. Nel 1784 esce dai torchi bodoniani l’Anacreonte, «elegante e preziosa gemma» bibliografica, e poi la stessa opera litteris quadratis, «stupenda cosa», anche se la prima è preferita da Marini, che la ritiene migliore per l’uso53, ma la principale cura di quel «ricetto santissimo della tipografica divinità» era in quel periodo il Manuale tipografico, al quale dedicava tutto il suo impegno sempre in cerca di gloria, utilizzando la Tipografia Reale per i propri interessi, facendo «pagato, la figura del padrone, e il Padrone, che paga, da servitore»54. Indiscussi erano tuttavia il talento e la perizia tipografica dello stampatore, considerato il migliore di Europa, che aveva allora anche inventato «la macchina opportuna» per «levigare» le sue stampe: un compositore romano si 49 Affò ad Annibale Olivieri degli Abbati, 16. 9. 1783, Parma, Biblioteca Palatina, ms. parm. 797 (copialettere). 50 Affò ad Andrea Mazza, 27. 9. 1783, Cass. 1 = ms. parm. 798. 51 Marini ad Affò, 12. 12. 1783, Cass. 11. 52 Affò a G. B. Bodoni, 5. 12. 1781; cfr. A. BOSELLI, Il carteggio bodoniano della Palatina di Parma, in A.s.p.p., n.s., 13 (1913), p. 248; più tardi, nel 1786, Bodoni sarà ricevuto a Roma dal papa che lo intratterrà in un lungo colloquio: cfr. G. DE LAMA, Vita del cavaliere Giambattista Bodoni tipografo italiano (Parma 1816), a cura di L. FARINELLI – C. MINGARDI, Parma 1989, p. 53. 53 Marini ad Affò, 26. 3. e 30. 4. 1785, Cass. 11. 54 Affò a Tiraboschi, 11. 11. 1788; 13 e 17. 4. 1787; cfr. Lettere di Girolamo Tiraboschi al Padre Ireneo Affò tratte da’ codici della Biblioteca Estense di Modena e della Palatina di Parma, a cura di C. FRATI (d’ora in poi: FRATI, Lettere), Modena 1895, p. 459, nt. 2; p. 418, nt. 1; p. 420, nt. 1; FRÀOP, P. Ireneo Affò Epistolografo cit., pp. 235-236; è probabile, in realtà, che la pubblicazione di molte ricercate edizioni bodoniane fosse programmata dal duca stesso: per un’analisi dei testi stampati nella celebre tipografia cfr. W. SPAGGIARI, “Mansuete Muse e ben torniti carmi”. Il catalogo letterario di Giambattista Bodoni, in In mezzo a’ lumi de’ Gonzaghi heroi. Note e ricerche di letteratura moderna, Catanzaro 1993, pp. 97-135, in particolare p. 100 (d’ora in poi SPAGGIARI, “Mansuete Muse…”. Il catalogo); il Manuale tipografico uscirà nel 1788; cfr. ora La fucina dei caratteri di Giambattista Bodoni, a cura di A. DE PASQUALE, Parma 2010.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
LETTERE INEDITE DI GAETANO MARINI A IRENEO AFFÒ
243
era trasferito a Parma per un certo periodo per carpire i segreti bodoniani, «ma per lavorare come si fa qui vi vorrebbe tutto ciò che è qui»55. Eppure frequenti sono i giudizi critici su di lui da parte del francescano, per il carattere collerico e volubile56 e, soprattutto, per la lentezza a pubblicare — «gli eternissimi Torchi Reali» — privilegiando opere di scarso interesse, quali sonetti, gazzette, gride e lunari, e trascurando, tra le altre, anche quelle di Affò, che talvolta, esasperato, giunge a bestemmiar «divotamente»57. Marini, da parte sua, avanza talvolta riserve sull’utilità delle magnifiche, pur apprezzate, edizioni bodoniane, ritenendo più importante avere libri da leggere che da mostrare, e criticando la «bibliomania» del secolo decimottavo, in cui i libri sono «divenuti mobili preziosi de’ gabinetti de’ beati»58. A Parma l’abate Marini incontra anche Paciaudi, bibliotecario e antiquario ducale, che lo vuol «servire» egli stesso nella visita alla Biblioteca Palatina, mostrandogli, tra l’altro, una «carta marinaresca», avuta in dono dall’amico Gerolamo Zanetti, archeologo e storico veneziano, da Paciaudi poi donata alla Biblioteca59. Si tratta della famosa Carta nautica dei veneziani Francesco e Domenico Pizigano, attribuita al 1367, la cui datazione non vede tuttavia ancora oggi un accordo tra gli studiosi, per la difficile lettura della legenda appostavi60. Marini, come Affò, è convinto che sia una «impostura, cioè che siasi corrotta la data», ma il bibliotecario non gli aveva permesso di parlare, convinto com’è di essere il «pantologo» e il solo letterato61. La visita al Museo, alla quale Marini, da esperto archeologo, era 55 Affò a Tiraboschi, 18. 4. 1783: cfr. FRATI, Lettere, p. 274, nt. 1; Affò a Marini, 23. 10. 1793, Vat. lat. 9042; Marini ad Affò, 9. 11. 1793, Cass. 11, riconosce che in effetti vi sarebbe stata difficoltà a «stampare alla Bodoniana», a Roma: difficile che qualcuno potesse «promuovere un’opera di tanto lusso e spesa». 56 «La bandiera piemontese volgesi ad ogni momento»; «Quest’uomo sempre fantastico e stralunato, è un fenomeno indefinibile», Affò a Tiraboschi, 11. 11. 1788 = FRATI, Lettere, pp. 459-460; ID. allo stesso, 28. 1. 1789 = ibid., p. 468. 57 ID. allo stesso, 28. 5. 1788, FRATI, Lettere, p. 449-450, nt. 2. 58 Marini ad Affò, 7. 12. 1791; 18. 12. 1793, Cass. 11. 59 ID. allo stesso, 7. 1. 1784, ibid.; per il dono della mappa alla Biblioteca da parte del Paciaudi, cfr. Parma, Archivio di Stato, Computisteria Borbonica, fili correnti, b. 356, nr. 111, 15. 6. 1771, cfr. Carte per navigare, infra, p. 8. 60 Parma, Biblioteca Palatina, ms. parm. 1612; il problema della datazione della mappa continua anche successivamente, tanto da indurre Pezzana a difenderne l’antichità; cfr. L’antichità del Mappamondo de’ Pizzigani, fatto nel 1367 e vendicata dalle accuse del p. Pellegrini, Parma 1808 (cfr., al proposito, la nota di Pezzana apposta a una lettera di de Lama a Marini, 10. 6. 1807, in Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 9052, ff. 33r-34v); cfr. anche F. ODORICI, Memorie storiche della Nazionale Biblioteca di Parma, in Atti e Memorie delle RR. Deputazioni di Storia Patria per le Province Modenesi e Parmensi ser. 1°, 1 (1863), pp. 349-380; 2 (1864), pp. 443-469; 3 (1865), pp. 397-464 = ID., Modena 1863, da cui si cita, pp. 131-134; sul problema, da ultimo, Carte per navigare. La raccolta di portolani della Biblioteca Palatina di Parma, Parma 2009; in particolare p. 8 (A. DE PASQUALE), e p. 17 (scheda di S. GORRERI). 61 Marini ad Affò, 2. 1. 1784, Cass. 11; successivamente Marini, ma sulla base del facsimile pubblicato da Pezzana, avrebbe riconosciuto come valida la data dl 1367, e quindi l’antichità della mappa dei Pizzigani, cfr. lettera del 27. 12. 1807, citata da ODORICI, Memorie storiche cit., p. 131, nt. 3.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
244
MARIA GIOVANNA ARRIGONI BERTINI
particolarmente interessato, viene addirittura impedita da Paciaudi, che conservava gelosamente i reperti di antichità, forse per timore che il prefetto vaticano ne volesse far eseguire delle copie: egli infatti, partito da Roma col desiderio di vedere il maggior numero possibile di epigrafi e monumenti antichi, aveva portato con sé l’abate Gueriggi, bravissimo a copiare codici ed iscrizioni62; il giorno successivo il giovane Pietro de Lama, già noto al prefetto vaticano attraverso Affò, e con il quale entrerà in corrispondenza, dovrà trasferire nascostamente anche dal segretario della biblioteca Angelo Schenoni, «spia universale», nel Monastero di San Giovanni, dove Marini era alloggiato, le monete romane che già l’abate gli aveva segnalato63. Dopo la sua partenza, mentre tutti ricordano con grande piacere la visita del Marini a Parma — «Lama delicium et corculum meum è innamorato di voi solo […] Bodoni non è meno infiammato di voi — il nostro Panologo (sic), come lo chiama l’Abate, segue a urlare onde persuadersi esser ei solo il Letterato. Ne dice delle tonde, che Dio vel dica, e bamboleggia»64; in risposta a una successiva lettera del francescano, l’archivista vaticano condivide il giudizio su Paciaudi e sulla «sua infinita presunzione ed audacia»65. Si è veduto, nell’atteggiamento critico di Affò verso il suo superiore nella biblioteca, il risultato di una negativa influenza sul francescano da parte del benedettino Andrea Mazza, che aveva avuto il ruolo di bibliotecario ducale in sostituzione di Paciaudi negli anni del suo allontanamento da Parma, e con il quale si era verificata una accesa polemica66. La presa di posizione contro il teatino derivava, tuttavia, con ogni probabilità, anche da motivi più profondi, dalla sua inclinazione giansenistica e dalla avversione ai Gesuiti. Nella corrispondenza in esame, in particolare, una lettera di Affò sottolinea tali propensioni di Paciaudi: alla notizia dell’elezione del vescovo di Piacenza, il benedettino Gregorio Cerati, «odiato da Secolari, Preti, Frati, Monache, e credo perfin dai cani», e che «faceva in segreto il Giansenista […], il P. Paciaudi esultando […] scrisse a non so qual soggetto della loro setta, che quest’uomo sarebbe stato assai bene in mezzo alla scuola de’ Signori di Porto Reale»; accesasi poco dopo la polemica contro i 62 ID. ad Affò, 26. 7. 1783, ibid.; all’abate Giuseppe Gueriggi spetta, tra l’altro, la maggior parte delle trascrizioni con relative didascalie delle iscrizioni presenti nei quattro codici delleInscriptiones di Marini, codici Vat. lat. 9071-9074. 63 Affò ad Andrea Mazza, 27. 9. 1783, ms. parm. 798; Pietro de Lama (Colorno 1760 – Parma 1825), costantemente ricordato nelle lettere Marini – Affò, diverrà prefetto del Museo di Antichità di Parma: cfr. G. MONACO, Pietro De Lama Direttore del Museo Ducale di Antichità di Parma dal 1785 al 1825, in Parma per l’arte 2 (1952), pp. 77-85; M. G. ARRIGONI BERTINI, Lettere inedite di Pietro De Lama all’Archivio di Stato di Parma, in A.s.p.p. s. 4°, 38 (1986), pp. 305334; ora, essenzialmente, LASAGNI, Dizionario cit., II, pp. 368-370; della sua corrispondenza con Marini rimangono quindici lettere, dal 1785 al 1807, Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 9052, ff. 5-34; quattro lettere di Marini a de Lama dal 1784 al 1791, in Parma, Museo Archeologico Nazionale, Direzione Lama, Lettere di Privati. 64 Affò a Marini, 26. 12. 1783, Vat. lat. 9042. 65 Marini ad Affò, 6. 3. 1784, Cass. 11. 66 Per la questione annosa dei contrasti Paciaudi – Andrea Mazza, cfr. essenzialmente BERTINI, P. M. Paciaudi cit., passim; Paciaudi e i suoi corrispondenti cit.; Parma città d’Europa, Le memorie di Paolo Maria Paciaudi sulla Regia Biblioteca Parmense, a cura di A. DE PASQUALE, Parma 2008 (d’ora in poi Parma città d’Europa).
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
LETTERE INEDITE DI GAETANO MARINI A IRENEO AFFÒ
245
giansenisti, «si videro molto perseguitati ed oppressi gli Antigesuiti: sicché e il Paciaudi e altri suoi simili cominciarono a lodare a tutto cielo i Gesuiti: e il Vescovo di Piacenza divenne Probabilista, che così fanno tutte queste anime picciole»67. Nonostante testimonianze di riconoscenza verso il suo superiore — «compatisco le sue debolezze, e lo rispetto per il bene che nel bollor de’ suoi entusiasmi mi ha pur fatto»68 — certamente il francescano ha condizionato il giudizio di Marini, inserendo spesso nelle proprie lettere notizie assai critiche sul bibliotecario, anche se presentate con quel tono faceto che diverte il corrispondente, che, infine, commenta: «il vostro pantologo mangerà poi tanto che farà il bene di crepare una volta ad maiorem Dei gloriam: voi mi fate crepar dalle risa con i graziosi racconti, che mi mandate dei fatti suoi», e che egli riferisce, come era solito, agli amici romani. Alla notizia poi della morte del bibliotecario, comunicatagli da Affò in modo essenziale: «Poche parole. Il nostro povero Paciaudi è morto la notte seguente il due di questo mese. Il colpo è stato improvviso, e cagionato senz’altro da una delle sue potentissime mangiate, fatte in casa del Marchese Pallavicino la mattina inanzi»69, Marini commenta lapidariamente: «Sit terra levis al povero Paciaudi», augurandosi che il corrispondente gli succedesse nell’incarico in biblioteca, come era già stato stabilito70. L’importanza di Paciaudi viene tuttavia riconosciuta dall’archeologo romano, interessato alla destinazione delle sue carte a Bodoni, che viene confermata da Affò71; esse, in seguito consegnate dalla vedova dello stampatore al bibliotecario Angelo Pezzana, si conservano ora nella Biblioteca Palatina72. Le valutazioni concordi di Marini ed Affò nei riguardi di Paciaudi, se pur non sempre obiettive, sono tuttavia degne di attenzione, in quanto contribuiscono a ridimensionare la valutazione assolutamente positiva del personaggio, tramandatasi anche nei secoli successivi, forse proprio avvalorata dal suo atteggiamento antigesuitico che si afferma dal tardo Settecento in poi. 67 Affò a Marini, 12. 5. 1789, Vat. lat. 9042; cfr. anche GASPERONI, Lettere inedite cit., pp. 175-177 (ivi, erroneamente la data 12. 3. 1789). 68 ID. a Marini, 12. 2. 1783, Cass. 1 = ms. parm. 798; Paciaudi, infatti, aveva riconosciuto la capacità di Affò a dirigere la biblioteca e a scrivere una buona storia della città: lettera ad Affò, 19. 11. 1773, citata da Pezzana, Memorie, VI, 1 cit., p. 26. 69 ID. a Marini, 7. 2. 1785, Vat. lat. 9042; ben diverso il tono della lettera inviata ad Annibale Olivieri degli Abbati: «lo dirò, pure, non senza mio grave cordoglio, che il P. Paciaudi non vive più […] senza di lui tutto mi pare confusione ed orrore. Abbiamo perduto un grand’uomo, ed Ella un caro amico, io un padre», riconoscendo che la Biblioteca «figlia può dirsi dell’immortale Paciaudi», Affò ad Olivieri degli Abbati, 15. 2. 1785, Pesaro, Biblioteca Oliveriana, 356, 38, XXXII = ms. parm. 797. 70 Marini ad Affò, 13. 2. 1785, Cass. 11; ad Affò era stata assicurata la carica di bibliotecario ducale con un Decreto di cinque anni prima, e dalla conferma del Ministro Du Tillot che il duca lo voleva per suo bibliotecario: Affò a Marini, 1. 3. 1785, Vat. lat. 9042; pochi giorni dopo la notizia dell’effettiva nomina, ID. a Marini, 22. 3.1785, ibid. 71 Marini ad Affò, 13. 2. 1785, cit.; Affò a Marini, 1. 3. 1785, cit. 72 Le carte, consegnate a titolo di deposito al bibliotecario Pezzana, diventano il 15. 7. 1831 oggetto di donazione alla Biblioteca Palatina, dove sono ora conservate insieme ad altro materiale paciaudiano: cfr. Paciaudi e i suoi corrispondenti cit., p. 20; Parma città d’Europa cit., in particolare p. 25.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
246
MARIA GIOVANNA ARRIGONI BERTINI
Nel gennaio del 1784 passa da Roma Gustavo III di Svezia: il permesso concessogli dal papa «di fare una gran funzione, ed assistere ad una cena luterana» preoccupa Marini, che teme la concessione della libertà di religione anche nel nostro paese 73. Nel maggio successivo il sovrano, diretto a Venezia, passerà da Parma, accolto con grandi festeggiamenti, «danze di cavalli, corsa di pallio, esercizi a fuoco», ma, soprattutto, rappresentazioni teatrali, per le quali il duca Ferdinando condivideva la passione con il sovrano svedese. Un elegante “elogio”, stampato da Bodoni, in cui si celebrava la felicità del nuovo regime istituito in Svezia dal re, con riforme economiche, sociali e la protezione delle arti, gli era stato offerto ufficialmente74; nella sua visita alla Galleria egli dimostrerà di apprezzare particolarmente il “Catino del Correggio”75, meravigliandosi che Paciaudi, non valutandone l’importanza, lo volesse alienare a chiunque facesse le spese di staccarlo: «Vous ne savez rien de peinture»76. L’interesse per la pittura non aveva invece mai abbandonato Affò, ad essa inclinato fin da giovane, e che «aveva avuto questo capriccio in testa […] nella Vita del Parmigianino»77. Marini chiede al francescano di associare la Biblioteca al Giornale delle Belle Arti, che si stampava a Roma, e anche una sua eventuale collaborazione78: in effetti Affò aveva visto documenti importanti a Roma, come nei Registri delle lettere del Cardinale Ercole Gonzaga, alla Barberina, una lettera in morte di Giulio Romano, che era «peccato non istamparla», o quella di Giulio Clovio Miniatore ad una Miniatrice tedesca79, e avrebbe potuto scrivere «intorno a 73 Marini ad Affò, 7. 1. 1784 cit.; evidentemente il papa voleva dimostrare la propria riconoscenza al sovrano per la concessione della libertà di culto ai cattolici in Svezia, paese quasi totalmente luterano. 74 P. PACIAUDI – E. CAPRETTA, ʽΥπόμνημα Parmense in adventu Gustavi III Sueciae regis, Parmae 1784. 75 Si tratta del celebre affresco del Correggio staccato dal catino absidale della chiesa di S. Giovanni Evangelista e collocato alla fine del secolo XVII in Biblioteca Palatina, nella Galleria detta quindi “dell’Incoronata”: cfr. P. P. MENDOGNI, Correggio in Palatina. Per l’affresco dell’ Incoronata, in Bollettino del Museo Bodoniano di Parma 7 (1993), pp. 309-317. 76 Affò ad Andrea Mazza, 3. 5. 1784, Cass. 1 = ms. parm. 798; com’è noto, pochi anni dopo, nel 1792, Gustavo III sarà vittima di una congiura durante un ballo mascherato: la sua vicenda ispirerà l’opera di Giuseppe Verdi, Il ballo in maschera: cfr. in particolare R. ANDREOTTI, La tradizione parmense su Gustavo III ed il Ballo in maschera, in Bollettino Istituto di Studi Verdiani 2 (1960), pp. 797-804. 77 Affò a Marini, 21. 6. 1785, Vat. lat. 9042; «la prima vocazion mia era per quest’arte [la Pittura], dietro cui da ragazzo andava matto, né faceva altro che disegnare, e dipingere alla mia maniera», ID., al Cardinale Valenti Gonzaga, 14. 11. 1783, cfr. NERI, Lettere inedite cit., p. 193. 78 Giornale delle Belle Arti e della Incisione Antiquaria, Musica e Poesia: la Biblioteca Palatina possiede le annate 1784 e 1785, fatte acquistare da Affò: lettera a Marini, 21. 6. 1785, cit. 79 ID. allo stesso, 15. 7. 1785, Vat. lat. 9042; a questa lettera si rimanda per altri riferimenti ad artisti e ad opere d’arte degni di interesse; su Giulio Clovio, miniatore di origine croata (Griàane 1498 – Roma 1578), al servizio del Cardinal Farnese, che fu anche a Parma al suo seguito per alcuni anni alla metà del Cinquecento, cfr. G. VASARI, Le vite de’ più eccellenti pittori scultori e architettori (1568), VII, Novara 1967, pp. 435-450; da ultimo A. PÉREZ DE TUDELA, Documenti inediti su Giulio Clovio al servizio della famiglia Farnese, in Aurea Parma 84 (2000), pp. 281-307 con bibliografia.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
LETTERE INEDITE DI GAETANO MARINI A IRENEO AFFÒ
247
qualche nostro Artefice di Lombardia»; egli aveva anche trovato nei codici Albani la descrizione della cupola dipinta dal Lanfranco in Sant’Andrea della Valle, scritta da Ferrante Carli, cioè dal parmigiano Carlo Ferrante Gianfattori, coltissimo segretario del cardinale Scipione Borghese80. Non molto, invece, Affò può fare per sostenere un pittore romano, raccomandato da Marini, nel concorso di pittura dell’Accademia di Parma del 178581; si tratta di Giuseppe Turchi di Savignano di Romagna, che riporta in quel concorso solo il terzo premio, con rammarico dell’abate romano, che annuncia egli stesso la notizia al corrispondente82. Essa sarà pubblicata anche sul Giornale delle Belle Arti di Roma, cui, la Biblioteca parmense, come più sopra detto, si era associata83. Il pittore Turchi, tuttavia, eserciterà la propria arte soprattutto in Parma, sempre sostenuto da Bodoni84, da Affò e dalla sua cerchia di amici: con i benedettini del convento di San Giovanni Evangelista egli stipulerà un contratto per riprodurre i dipinti del Correggio per le incisioni del Rosaspina e molte sono le copie della Madonna di San Gerolamo da lui eseguite85. A questo pittore l’abate Mazza commissionerà il noto ritratto del francescano, da cui la incisione del Rosaspina86, inviata a Marini ed agli amici romani, che «han 80 Affò a Marini, 21. 6. 1785, cit.; cfr. C. F. GIANFATTORI, Descrizione della Cupola di S. Andrea dalla Valle in Roma, dipinta da Gio: Lanfranco, in AFFÒ, Memorie degli Scrittori e Letterati parmigiani, V, Parma 1797, CCXXIV, Carlo-Ferr.te Gianfattori detto Ferrante-Carlo, pp. 21-54, in particolare p. 50; cfr. ora A. COSTAMAGNA, La cupola di Sant’Andrea della Valle, in Giovanni Lanfranco. Un pittore barocco tra Parma, Roma e Napoli, a cura di E. SCHLEIER, Milano 2001, pp. 71-76, con bibliografia. 81 Marini ad Affò, 20. 5. e 25. 6. 1785, Cass. 11. 82 ID. allo stesso, 20. 5. 1785; 6. 7. 1785, ibid.; il motto del quadro: “Rex Macedonum quondam Proles generosa Philippi”, cfr. M. PELLEGRI, Concorsi dell’Accademia Reale di Belle Arti di Parma dal 1757 al 1796, Parma 1988, pp. 215-216; le lettere di Marini permettono di confermare la precedente ipotesi sulla identità del pittore, cfr. ARRIGONI BERTINI, La formazione cit., p. 27, nt. 110; sul pittore cfr. ora C. MAZZOTTI, Giuseppe Turchi. Un pittore, una marchesa, un carteggio, Villa Verrucchio (Rimini) 2010. 83 Giornale delle Belle Arti 38 (1785), p. 298: il giorno 30. 6. 1785, a proposito della distribuzione dei premi per il concorso di pittura, si dice che Turchi «ebbe molti voti» e fu riconosciuto «Artefice ingegnoso e valente» 84 A Bodoni il pittore era stato segnalato da Amaduzzi, noto erudito romagnolo conterraneo di Turchi (Savignano di Romagna 1740 – Roma 1792), cfr. A. FABI, Amaduzzi, Giovanni Cristofano, in DBI, 2, Roma 1960, pp. 612-615; lo stesso Bodoni attribuirà la sconfitta a favoritisimi per i concorrenti di Ginevra e Parigi, che avevano connotato le loro opere con motti francesi: «Alcuni soggetti di questa nazione […] sono costoro nemici acerrimi della gloria e del nome italico», Bodoni ad Amaduzzi, 12. 7. 1785, cfr. R. NECCHI, Appunti sul carteggio Bodoni – Amaduzzi, Centro di Studi Amaduzziani, IV, Adria 2003, pp. 37-77; del tipografo il Turchi eseguirà nel 1792 un ritratto a olio ora conservato in Parma, Museo Bodoniano, cfr. Lo sguardo della perfezione. Ritratti di Giambattista Bodoni del XVIII e XIX secolo: modelli e copie, a cura di A. DE PASQUALE, Parma 2011, pp. 8-11; da questo ritratto verrà eseguita un’incisione da Rosaspina. 85 Cfr. G. CIRILLO, Bodoni e l’arte antica, Parma 2013, p. 36. 86 Cfr. PEZZANA, Memorie, VI, 1, cit., p. 240; per Francesco Rosaspina (Montescudo di Rimini 1762 – Bologna 1840) collaboratore e corrispondente di Bodoni, direttore della Scuola d’Incisione di Bologna, cfr. Autobiografia di G. B. Bodoni, a cura di L. SERVOLINI, Parma 1958,
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
248
MARIA GIOVANNA ARRIGONI BERTINI
riso e burlato per esso», perché — commenta Marini — «troppo vi siete voi ingrassato, e par bene che spoltroneggiate nell’Ordine come la maggior parte de’ vostri», aggiungendo però che era forse interessato ad avere egli stesso un ritratto, eseguito sempre dallo stesso pittore87. Turchi avrebbe chiesto all’amico incisore di togliere il suo nome dal ritratto di Affò88: un acquerello anonimo, seppia su carta, ora al Museo Glauco Lombardi, da cui l’incisione del Rosaspina, è certamente derivato dal ritratto eseguito dal Turchi, se non esso stesso opera del pittore89. Molti altri sono i temi trattati nelle lettere in esame. Della questione Monti, e del suo Aristodemo, si è parlato diffusamente90. Affò, che ne aveva rivisto la prima edizione, ritiene «che la tragedia abbia buone parti» e che Monti, continuando, si sarebbe affermato, a differenza di Marini, che attribuisce agli attori il successo della rappresentazione effettuata a Roma e teme la «minaccia» dell’autore, «arcitragissimo poeta», di produrre altre dodici tragedie91. Per comporre la controversia insorta tra Monti e il poeta Angelo Mazza, di cui Affò, temendo di essere stato involontariamente la causa, parla «col cuor sulle labbra» all’amico Marini, non si esclude l’intervento degli amici romani92. Affò non può che rivolgersi a Marini per ottemperare alle richieste del conte Asquini di essere introdotto in Roma ed «aver comodo con appoggio di godere codesta Città»: al nobile udinese, erudito autore di studi di spesso assai dubbia validità, che aveva eletto Parma per sua seconda patria, va riconosciuto il merito di avere reperito e donato opere di grande interesse antiquario e scientifico, quali, ad esempio, il codice epigrafico di Ciriaco de’ Pizzicolli di Ancona, ora conservato nella Biblioteca Palatina di Parma93. Il franpassim; una riproduzione dell’incisione di Rosaspina in Bodoni. L’invenzione della semplicità, Parma 1990, p. 128 87 Marini ad Affò, 7. 12. 1791; 28. 1. 1792, cass. 11; ; il pittore Turchi, affettuosamente detto Turchetto, ritorna spesso nelle lettere di Marini, che si rallegra che a Parma egli sia «capitato in così buoni Padroni e Amici quali voi siete e il P. Abate; in Roma non avrebbe avuto che de’ morditori e degli invidiosi», ID. allo stesso, 25. 2. 1792, ibid. 88 Cfr. MAZZOTTI, Giuseppe Turchi cit., p. 73. 89 Il disegno si conserva in Parma, Museo Glauco Lombardi, inv. nr. 324, cfr. scheda relativa; non attendibile una prima attribuzione a Paolo Toschi, forse derivata da una errata lettura della didascalia, cfr. I. PETROLINI – G. CARRARA, Museo Glauco Lombardi, Parma 1972, p. 43; già P. MEDIOLI MASOTTI, Paolo Toschi, Parma 1973, p. 170, nr. 335 lo attribuisce al Turchi, cfr. anche M. PELLEGRI, Il museo Glauco Lombardi, Parma 1984, p. 73; da ultimo M. DALL’ACQUA, Cornice storica, in Bodoni 1740-1813, Parma 2013, p. 196 lo ritiene invece Rosaspina; ringrazio Francesca Sandrini e Nicoletta Agazzi per la competente disponibilità. 90 Cfr., ad esempio, GASPERONI, Il carteggio inedito cit., pp. 161-163 (ivi, pp. 171-175, la trascrizione di quattro lettere di Affò relative al problema). 91 Affò a Marini, 19. 12. 1786, Vat. lat. 9042; Marini ad Affò, 24. 1. 1787, Cass. 11. 92 Affò a Marini, 22. 4. 1788, Vat. lat. 9042, cfr. GASPERONI, Il carteggio inedito cit., p. 162; su Angelo Mazza (Parma 1741-1817), fratello dell’abate Andrea, cfr. essenzialmente LASAGNI, Dizionario cit., III, pp. 450-452. 93 Parma, Biblioteca Palatina, ms. parm. 1191; il codice fu donato da Asquini, come si legge nella dedica, al benedettino Ramiro Tonani, noto epigrafista (cfr. LASAGNI, Dizionario cit., IV, pp. 574-575); ARRIGONI BERTINI, La formazione cit., pp. 129-130; cfr. Ciriaco d’Ancona e la cultura antiquaria dell’Umanesimo, Atti Convegno Internazionale, Ancona 6-9. 2. 1992, a cura di G. PACI – S. SCONOCCHIA, Reggio Emilia 1998.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
LETTERE INEDITE DI GAETANO MARINI A IRENEO AFFÒ
249
cescano non mostra simpatia per il personaggio, che aveva «empito il mondo» con la notizia di scoperte di documenti, in realtà fornitigli da Affò stesso, ed esorta il corrispondente a liquidare diplomaticamente tutta la «faccenda»94. L’argomento centrale della corrispondenza in esame è sempre, tuttavia, di carattere strettamente culturale: aggiornamento reciproco sui lavori in corso, informazione sull’attività dei letterati contemporanei, e, soprattutto, richiesta e verifica di documenti, nella consapevolezza dell’importanza delle fonti da raccogliere e tramandare, e sulle quali basare la ricostruzione storica. Affò in particolare chiede costantemente all’archivista vaticano la trascrizione di fonti, che il coltissimo e infaticabile Marini riesce a rinvenire «in quell’oceano dell’archivio vaticano» e a far trascrivere, sempre con la massima disponibilità, e con l’aiuto del suo Gueriggi: «scrivete, comandate, chiedete quello che vi bisogna»95. I documenti vengono pubblicati in maggior numero possibile in nota o in appendice alle sue opere da Affò, nella convinzione che anche la documentazione locale contribuisse a illuminare tutta la «Storia Italica»96. Un aiuto particolare gli viene offerto da Marini per la lettura e interpretazione delle epigrafi soprattutto del periodo romano, utili per la stesura della storia di Parma, alle quali, tuttavia, anche il prefetto vaticano si mostra particolarmente interessato. Il francescano, intuendone l’importanza come fonte storica, denuncia apertamente la propria ignoranza in materia, chiedendo continuamente lumi, e inviando al dotto antiquario la trascrizione dei reperti, per lo più effettuata dal giovane Lama97; egli stesso tuttavia non esita a spedire a Roma la trascrizione di epigrafi cristiane, come quella dell’abate Cumiano trascritta a Bobbio, sollecitata dal corrispondente, sempre intento alla loro edizione98. Alla grande raccolta delle iscrizioni cristiane, purtroppo, com’è noto, non portata a termine, Marini si ripromette sempre di dedicarsi completamente, non appena lo studio «fratesco» degli Arvali e le numerose incombenze legate al suo ufficio glielo avessero permesso99. Della ricca produzione di Affò, edita e inedita, costanti sono 94 Affò a Marini, 8. 6. 1790, Vat. lat. 9042; su Gerolamo Asquini (Udine 1762 – Parma 1837), cfr. essenzialmente S. PANCIERA, Un falsario del primo Ottocento.Girolamo Asquini e l’epigrafia antica delle Venezie, Roma 1970; M. G. ARRIGONI BERTINI, Girolamo Asquini tra Parma e Udine, in La ricerca antiquaria nell’Italia nordorientale dalla Repubblica Veneta all’Unità, a cura di M. BUORA – A. MARCONE, in Antichità Altoadriatiche 64 (2007), pp. 121-143. 95 Marini ad Affò, 20. 7. 1782; 4. 2. 1786, Cass. 11. 96 Affò a Marini, Vigilia di S. Pietro 1785, cit. 97 Questo argomento è stato particolarmente trattato in ARRIGONI BERTINI, La formazione cit., cui si rimanda; ivi, p. 16, la data 734 erroneamente riferita a CIL V, 4041, è pertinente invece all’iscrizione cristiana di Rivarolo di Bozzolo trascritta da Affò e inviata a Marini, il 29. 11. 1785, Vat. lat. 9042, cfr., infatti, ibid., p. 17, nt. 53. 98 Affò a Marini, 2. 10. 1793, Vat. lat. 9042; cfr., ora, R. CASSANELLI, Materiali lapidei altomedievali decorati e iscritti nell’Abbazia di S. Colombano a Bobbio, in Storia di Piacenza, I, Piacenza 1990, pp. 501-533, in particolare pp. 511-513. 99 Ancora, alla fine del 1793, egli spera di potersi dedicare ai «Cristiani, mandati al diavolo gli Arvali», Marini ad Affò, 18. 12. 1793, Cass. 11; l’opera uscirà due anni dopo: G. MARINI, Gli Atti e i Monumenti de’ Fratelli Arvali, scolpiti, già in tavole di marmo ed ora raccolti, diciferati e commentati, I-II, Roma 1795; sulla raccolta delle iscrizioni cristiane di Marini, già pronta per la stampa, ma non pubblicata per gli elevati costi richiesti e i pressanti impegni
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
250
MARIA GIOVANNA ARRIGONI BERTINI
le notizie nell’epistolario in esame: il corrispondente ne apprezza lo «stile elegante e facile», e ancora «sobrietà, critica, dottrina, perizia numismatica»100, la «felicità e facilità di far tante cose e con tanta diligenza, fatica, erudizione, gusto»101, le molte opere — «se andate di questo passo voi ci farete più libri, che non fece Varrone» — e la solerte attività: «come fate tante cose in una volta?»102. Il francescano, in effetti, doveva dedicarsi anche a incombenze ben lontane dai propri interessi culturali: l’abate di S. Giovanni lo aveva «condannato» confessore straordinario delle monache benedettine di S. Alessandro in Parma103, e anche a Busseto, sua città natale, aveva dovuto «confessar straordinariamente certe Monachine che mai non mi seppero raccontar un peccato da galantuomo»104, come anche certe «beghine», che, facendolo chiamare in confessionale, lo costringevano a interrompere la lettura di un libro o la stesura di uno scritto. Il carattere tollerante e bonario di Affò lo portava, tuttavia, ad accettare di buon grado queste e altre incombenze, quali la richiesta del «Padrone», il duca Ferdinando di Borbone, che, desideroso di farne approvare il culto, lo aveva indotto a comporre in tutta fretta la Vita della Beata Orsolina da Parma, per la quale lo studioso, assai critico al riguardo, richiede conferme, per altro non reperite da Marini nei documenti vaticani105. Affò, pur riconoscendone le debolezze per le «solite funzioni» religiose e la passione per le reliquie, apprezzava nel duca l’interesse e l’atteggiamento bonario verso i sudditi nonché il governo equilibrato106. Nel 1793, all’annuncio della morte di Luigi XVI, a Parma, per l’attenzione vigile della Corte, non si erano verificati i gravi disordini che a Roma tanto avevano preoccupato Marini, anche se in entrambe le città l’evento aveva risvegliato l’odio per i francesi in esse stanziati107. Due anni prima buone accoglienze erano state riservate, invece, a Parma e a Roma, alle Madame Maria Adelaide e Vittoria Luisa di Borbone, zie del re di Francia, «così buone come brutte», fuggite dal loro paese sconvolto dalla rivoluzione108. Nello stesso anno il del prefetto e archivista vaticano, quali il recupero della biblioteca vaticana trasferita a Parigi, cfr., da ultimo, M. BUONOCORE, Gaetano Marini e la genesi del primo Corpus delle iscrizioni cristiane latine e greche, in Acta XII Congressus Internationalis Epigraphiae graecae et latinae, a cura M. MAYER I OLIVÉ – G. BARATTA – A. GUZMÁN ALMAGRO, Barcelona (2007) (Monografies de la Secció Històrico-Arqueològica, 10), pp. 203-210. 100 Marini ad Affò, 18. 3. 1789, Cass. 11, per l’edizione de La Zecca e la Moneta Parmigiana, Parma 1788; nel 1789 inizia anche la pubblicazione delle Memorie degli Scrittori e Letterati Parmigiani, I-V, Parma 1789-1797, alla quale Affò lavora tutta la vita e che sarà poi continuata dal Pezzana, cfr. supra. 101 ID. allo stesso, 29. 4. 1789, ibid. 102 ID. allo stesso, 9. 6. 1784; 24. 1. 1787; 25. 12. 1784, ibid. 103 Affò a Marini, 19. 2. 1793, Vat. lat. 9042. 104 Affò al Conte Tomitano, 27. 7. 1790, ms. parm. 798, cfr. PEZZANA, Memorie, VI, 1, cit., p. 192, nt. 4. 105 I. AFFÒ, Vita della Beata Orsolina da Parma, Parma 1786; Affò a Marini, 2. 8. 1785, Vat. lat. 9042; Marini ad Affò, 20. 8. 1785, Cass. 11. 106 Affò a Marini, 20. 4. 1786, Vat. lat. 9042. 107 Marini ad Affò, 16. 1. e 13. 2. 1793, Cass. 11; Affò a Marini, 19. 2. 1793, cit. 108 Esse erano state bene accolte dai sovrani parmensi, Affò a Marini, 23. 3. 1791, Vat. lat. 9042: cfr. Gazzetta di Parma 1. 4 (1791), nr. 13, p. 101, e anche a Roma, dove erano state invi-
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
LETTERE INEDITE DI GAETANO MARINI A IRENEO AFFÒ
251
conte di Cagliostro era stato arrestato e trasferito di notte «in una carrozza a quattro cavalli che si mutavano ad ogni posta, senza mai fermarsi» nella rocca di San Leo, dove avrebbe finito i suoi giorni pochi anni dopo: una sua vita stava per essere pubblicata, degna di essere «esecrata», come avevano fatto «tutti gli uomini dabbene, e di senno», e anche il conte Rezzonico, che, a Roma, attendeva da tempo una raccomandazione del papa al duca per la sua riabilitazione, «come gli altri massonici […] tutti nominati alle rispettive Corti, alle quali appartenevano, intendo di quelli trovati nei registri del Gran Copto, e della Loggia ordinaria della Trinità de’ Monti»109. Le ragioni per cui Rezzonico, figura di spicco nell’ambiente culturale e sociale parmense, fosse stato allontanato «per motivi riservati», nel 1790, dalla corte di Parma, e mai più richiamato, non sono ancora state chiarite: esse sembrerebbero da collegarsi alla richiesta della porpora per il vescovo di Parma Turchi, volutamente mal presentata al papa dallo stesso Rezzonico, che ne avrebbe irriso i modesti natali110; l’accusa di avere avuto contatti con Cagliostro, che avrebbe denunciato la sua appartenenza alla setta degli Illuminati, appare avvalorata dalle testimonianze sopra riportate111. Elementi non trascurabili, sebbene di minor rilievo, nelle lettere in esame, sono le notizie regolarmente scambiate sulla vita quotidiana e i piccoli problemi ad essa relativi, che contribuiscono a delineare l’ambiente in cui i due corrispondenti si trovavano a vivere e a completarne l’immagine: il caldo insopportabile dei mesi estivi che rende impossibile a Marini l’accesso alla biblioteca, i malanni che spesso lo tormentano soprattutto in agosto, mese a lui «fatalissimo», la devozione e la preoccupazione per la madre, rimasta a vivere a Sant’Arcangelo, città colpita dal terremoto112, il piacere derivato dalle piccole cose, quali la gattina che allatta il piccolo sulle sue ginocchia mentre egli scrive, o per «le eccellenti mortadelle» inviategli dal padre abate113, il contatto continuo con personalità di rilievo, ma, nello stesso tempo, la capacità di vivere con distacco dalla «Roma barbara», cercando di ridere di tutto e di lasciare «andare il mondo dove vuole»114. Né differente è l’atteggiamento del francescano, infaticabile al lavoro, che si sposta tra archivi e tate dal papa, e incontrate anche dai sovrani di Napoli venuti a salutarle, Marini ad Affò, 20. 4. 1791, Cass. 11. 109 Marini ad Affò, 20. 4 e 24. 4. 1791, ibid. 110 Cfr. W. SPAGGIARI, “Mansuete Muse e ben torniti carmi”. Bodoni e gli autori, in Bodoni. L’invenzione cit., pp. 137-175, in particolare p. 159 = ID., “Mansuete Muse…”. Il catalogo cit., pp. 113-114. 111 Cfr. PEZZANA, Memorie cit., VII, pp. 270-274; STANISLAO DA CAMPAGNOLA, Adeodato Turchi uomo – oratore – vescovo (1724-1803), Roma 1961, in particolare pp. 256-261; da ultimo G. BERTINI, Ferdinando di Borbone, il bigotto illuminato, in Il bigotto illuminato cit., pp. 11-20, in particolare pp. 14-15; su Carlo Gastone Rezzonico Della Torre (Como 1742 – Napoli 1796), attivo segretario dell’Accademia di Belle Arti di Parma dal 1768, cfr. essenzialmente LASAGNI, Dizionario cit., II, pp. 419-424; il cappuccino Adeodato Turchi (Parma 1724-1803), di modesti natali, grande oratore, educatore dei figli del duca Ferdinando, fu eletto vescovo di Parma nel 1788. 112 Marini ad Affò, 12. 12. 1783; 6. 1. 1787, Cass. 11 113 ID. allo stesso, 3. 1. 1795, ibid. 114 ID. allo stesso, 12. 6. 1782, ibid.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
252
MARIA GIOVANNA ARRIGONI BERTINI
biblioteche, sempre intento a valutare documenti «alla ricerca del vero», ma che ci offre un’immagine divertente di sé, definendosi il «patriarca dei poltroni» ed affermando: «io me la passo da gran patrasso, e me la rido sempre»115. La sintonia intellettuale di Gaetano Marini e Ireneo Affò e la specificità delle loro ampie competenze, che emerge da questa corrispondenza, era evidente anche tra i contemporanei. Tiraboschi, nel concepire l’idea di un «Dizionario Geografico dell’Italia dei bassi tempi, basato sulle Cronache e i Documenti in cui son nominate Terre, Castelli, Città ecc.», riconosce che «converrebbe che vi fosse un P. Ireneo o un Ab. Marini in ogni Provincia d’Italia» per realizzarla116. Il carteggio Marini – Affò conferma l’importanza degli epistolari del Settecento, testimonianza efficace e completa della vita degli ultimi decenni del secolo. Le figure dei due corrispondenti ne escono delineate in modo efficace e completo, con i loro interessi culturali, la profondità delle conoscenze, lo scrupoloso impegno nella ricerca e la generosa reciproca collaborazione; lo scambio costante di notizie concernenti personaggi dell’epoca e il confronto nella valutazione di vari problemi della più diversa natura, costituiscono una testimonianza vivacissima e significativa della vita tutta, non solo culturale, dell’Italia in quel periodo, avvalorata dal confronto di due ambienti diversi, come Parma e Roma, e resa più incisiva e accessibile dallo stile semplice e spontaneo, spesso faceto, dei due corrispondenti.
115
Affò a Marini, 10. 5. 1785; 19. 12. 1786, Vat. lat. 9042. Tiraboschi ad Affò, 14. 11. 1785; Affò a Tiraboschi, 18. 11. 1785, in FRATI, Lettere cit., pp. 356-358. 116
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
FEDERICO GALLO
LE LETTERE DI GAETANO MARINI A ISIDORO BIANCHI CONSERVATE NELLA BIBLIOTECA AMBROSIANA* Negli anni 1892 e 1893 gli studiosi francesi Lucien Auvray e Georges Goyau pubblicarono quattordici lettere sino ad allora inedite, indirizzate dal giovane Gaetano Marini al camaldolese Isidoro Bianchi1. Queste lettere sono conservate nel manoscritto italiano 1555 della Biblioteca Nazionale di Parigi ai ff. 212-2362. Si tratta di uno dei volumi della raccolta di autografi e di altro materiale collezionato da Pietro Custodi in vista della compilazione delle biografie di alcuni italiani illustri, compilazione peraltro mai realizzata3. Lucien Auvray era l’autore dell’inventario della collezione Custodi conservata a Parigi e aveva mostrato interesse per quel nucleo di lettere4. Georges Goyau collaborò alla loro edizione compiendo ricerche collaterali nella Biblioteca Apostolica Vaticana, in particolare per quanto riguarda le lettere di risposta da parte di Isidoro Bianchi a Gaetano Marini5. Nove di queste ultime furono pubblicate insieme alle quattordici di Marini, per meglio illustrarne il contenuto. L’edizione delle lettere si presenta dunque così, con una numerazione romana progressiva attribuita da Auvray e Goyau che mantengo per contraddistinguere di qui in avanti le singole lettere: I. Marini a Bianchi; Santarcangelo di Romagna, 25 dicembre 17616 * Sono grato a Marco Buonocore e a Massimo Rodella per le molteplici indicazioni ricevute nel corso dello studio. 1 L. AUVRAY – G. GOYAU, Correspondance inédite entre Gaetano Marini et Isidoro Bianchi, in Mélanges d’archéologie et d’histoire 12 (1892), pp. 433-471 (d’ora in avanti cit.: AUVRAY – GOYAU, Correspondance, I); 13 (1893), pp. 61-151, 225-245 (d’ora in avanti cit.: AUVRAY – GOYAU, Correspondance, II). Per la bibliografia su Marini faccio riferimento a D. ROCCIOLO, Marini, Gaetano, in DBI, 70, Roma 2007, pp. 451-454. Per Bianchi: F. VENTURI, Bianchi, Isidoro, ibid., 10, Roma 1968, pp. 132-139. 2 Cfr. G. RAYNAUD, Inventaire des manuscrits italiens de la Bibliothèque nationale qui ne figurent pas dans le catalogue de Marsand, Paris 1882, p. 138. 3 L. ANTONIELLI, Custodi, Pietro, in DBI, 31, Roma 1985, pp. 517-526; D. ROTA, Pietro Custodi, I, Lecco 1987, pp. 1112-1114; ID., Pietro Custodi, II, Lecco 1989, p. 13; M. BALLARINI, Uomini e libri di una grande Milano (Cesare Beccaria, Giuseppe Parini, Federico Fagnani, Pietro Custodi), in Storia dell’Ambrosiana. L’Ottocento, Milano 2001, pp. 154-165. 4 AUVRAY – GOYAU, Correspondance, I, p. 433; ANTONIELLI, Custodi cit., p. 525; ROTA, Pietro Custodi cit., pp. 1185-1242; BALLARINI, Uomini e libri cit., p. 165 nt. 64. 5 AUVRAY – GOYAU, Correspondance, I, pp. 433-434. Le lettere di Isidoro Bianchi edite da Auvray e Goyau sono contenute nel manoscritto Vat. lat. 9043, ff. 279-296v, 331-332v. 6 Preferisco leggere così la data «VIII Kalendas januarii anno a Christo nato MDCCLXI» anziché «25 dicembre 1760» come fanno gli editori. Non potendo controllare l’originale, Gaetano Marini (1742-1815), Città del Vaticano 2015 (ST 492-493), pp. 253-268.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
254
FEDERICO GALLO
II. III. IV. V. VI. VII. VIII. IX. X. XI. XII. XIII. XIV. XV. XVI. XVII. XVIII. XIX. XX. XXI. XXII. XXIII. XXIV.
Marini a Bianchi; [1763] Bianchi a Marini; Roma, 8 febbraio 1764 Marini a Bianchi; Bologna, 25 febbraio 1764 Marini a Bianchi; [Bologna], 3 marzo 1764 Bianchi a Marini; [4 marzo 1764] Marini a Bianchi; Bologna, 4 aprile 1764 Marini a Bianchi; Bologna, 20 aprile 1764 Bianchi a Marini; Roma, [21 aprile] 1764 Marini a Bianchi; Bologna, 25 aprile 1764 Bianchi a Marini; Roma, 2 maggio 1764 Marini a Bianchi; Bologna, 2 maggio 1764 Bianchi a Marini; Roma, 23 maggio 1764 Marini a Bianchi; 23 maggio 1764 Marini a Bianchi; Bologna, 29 maggio 1764 Bianchi a Marini; Roma, 6 giugno 1764 Marini a Bianchi; 20 giugno 17647 Bianchi a Marini; Roma, 24 giugno 1764 Bianchi a Marini; Roma, 18 luglio 1764 Marini a Bianchi; Roma, 16 maggio 1767 [osservazioni di Auvray e Goyau] Marini a Bianchi; Roma, 24 giugno 1767 Bianchi a Marini; Cremona, 4 giugno 1790 Marini a Bianchi; Roma, 3 luglio 1790
Risulta evidente che il corpo più consistente di queste lettere parigine è il gruppo che va dalla II alla XIX, tutte del 1764. La I, del 1761, è un simpatico saggio dell’incipiente amicizia tra i due giovani studiosi; le lettere del 1767 (XX e XXII) e del 1790 (XXIII e XXIV) riguardano alcuni temi eruditi sui quali Bianchi stava pubblicando le proprie ricerche. Formulo l’ipotesi, sulla quale tornerò sotto, che il gruppo delle lettere del 1764 fosse stato conservato separatamente da Isidoro Bianchi stesso in vista di una pubblicazione. Infatti esse, come notano Auvray e Goyau, contengono materiale relativo ad alcuni temi ben precisi di natura antiquaria8. Le altre lettere invece potrebbero essere state conservate per altre ragioni, come dirò. Isidoro Bianchi (1731-1808), maggiore di undici anni d’età rispetto al Marini, fu studioso camaldolese versato specialmente nella filosofia e nell’attività giornalistica, e coltivò gli studi eruditi e di antichità soprattutto negli anni giovanili e della seconda maturità. Il carteggio con Gaetano Marini rivela una solida amicizia tra i due studiosi, che perdurò nel corso di lunghi anni. Nella Biblioteca Ambrosiana sono custodite altre lettere giovanili di Marini a Bianchi9. Esse appartengono al fondo di Isidoro Bianchi, che contiene principalmente diciotto volumi di epistolario (T 125-142 sup.) e quindici volumi di opere e carte dello studioso (T 143-150 sup., 152-158 sup.)10. Si tratta di diciannove lettere, che elenco qui in ordine cronoquando cito l’edizione di Auvray e Goyau riporto di qui in poi l’ortografia come voluta da loro. 7 Correggo così l’errore di stampa «1765» in AUVRAY – GOYAU, Correspondance, II, p. 137. 8 AUVRAY – GOYAU, Correspondance, I, p. 434. 9 Milano, Biblioteca Ambrosiana, T 125 sup. nrr. 89-103; T 127 sup., nr. 83; T 128 sup., nr. 139; cfr. cataloghi: K 29 suss., ff. 125-142; K 68 suss., pp. 4, 20, 28. 10 Una descrizione sommaria recente è offerta da F. GALLO, Fonti nella Biblioteca Ambro-
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
LE LETTERE DI GAETANO MARINI A ISIDORO BIANCHI
255
logico attribuendo a ciascuna di esse una lettera alfabetica per contraddistinguerle di qui in avanti: A. B. C. D. E. F. G. H. I. J. K. L. M. N. O. P. Q. R. S.
T 128 sup., nr. 139: [Santarcangelo di Romagna], 26 novembre 1761 T 125 sup., nr. 93: Bologna, 24 novembre 1762 T 125 sup., nr. 101: Bologna, 15 gennaio 1763 T 125 sup., nr. 94: Bologna, I febbraio 1763 T 125 sup., nr. 102: Bologna, 30 marzo 1763 T 125 sup., nr. 91: Bologna, 22 giugno 1763 T 125 sup., nr. 92: Bologna, 9 luglio 1763 T 125 sup., nr. 103: Santarcangelo di Romagna, 31 agosto [1763]11 T 125 sup., nr. 98: Santarcangelo di Romagna, 28 settembre 1763 T 125 sup., nr. 97: Bologna, 8 febbraio 1764 T 125 sup., nr. 95 bis12: [Bologna], 3 marzo 1764 T 125 sup., nr. 95: [Bologna], 10 maggio 1764 T 125 sup., nr. 90: Modena, 7 luglio 1764 T 125 sup., nr. 90 bis: Bologna, 11 luglio 1764 T 125 sup., nr. 99: dalla marina, 9 agosto 1764 T 125 sup., nr. 100: Santarcangelo di Romagna, 13 settembre 1764 T 125 sup., nr. 89: Santarcangelo di Romagna, I novembre 1764 T 125 sup., nr. 96: Roma, 4 dicembre 1764 T 127 sup., nr. 83: Roma, 6 giugno 1767
Come si può osservare, queste lettere conservate da Bianchi riguardano un periodo omogeneo, eccezion fatta per la lettera S: si tratta degli anni dal 1761 al 1764, nel corso dei quali Gaetano Marini, allora studente di giurisprudenza a Bologna, e il camaldolese Bianchi coltivarono gli inizi entusiasti della loro amicizia. La stesura materiale di alcune di esse, come dirò meglio sotto, avvenne ad opera di Gaspare Garatoni, compagno di studi di Marini ed anch’egli amico di Bianchi13. Nel dicembre 1764 Marini, addottoratosi in giurisprudenza il precedente 14 ottobre, si trasferì a Roma14. L’aspetto interessante è che sia le lettere conservate a Parigi sia quelle conservate nell’Ambrosiana appartengono al medesimo arco cronologico. Si potrebbe dunque pensare che ricomporne la successione possa offrire maggiore completezza di siana per la storia dei Camaldolesi, in Le fonti per la storia camaldolese nelle biblioteche italiane, Quaderni della Biblioteca Nazionale di Roma, in corso di stampa; una descrizione molto succinta offre I carteggi delle biblioteche lombarde. Censimento descrittivo, I. Milano e provincia, a cura di V. SALVADORI, Assago 1987, pp. 57-58; più dettagliati sono i cataloghi della Biblioteca Ambrosiana K 29 suss. (ff. 125-150, 152-158, 172) e K 68 suss. (ff. 1-125): quest’ultimo censisce soltanto i volumi T 125-142 sup., ma offrendo l’elenco completo delle lettere contenute. 11 Non ho elementi per scegliere tra 1762, 1763 e 1764. 12 Attribuisco io la numerazione «95 bis», assente nel manoscritto. 13 AUVRAY – GOYAU, Correspondance, I, p. 440 nt. 6; Intorno alle opere di Gaspare Garatoni, in S. GROSSO, Delle opere di Guido Ferrari… e di Gaspare Garatoni…, Pisa 1889, pp. 79-103; Lettere inedite di Luigi Lamberti a Gaspare Garatoni, in V. FONTANA, Luigi Lamberti, Reggio nell’Emilia 1893, pp. 109-152. 14 AUVRAY – GOYAU, Correspondance, II, p. 117 nt. 1; ROCCIOLO, Marini cit., p. 451.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
256
FEDERICO GALLO
veduta complessiva, ma prima di compiere tale operazione debbo far precedere alcune osservazioni di carattere cronologico. Anzitutto propongo una datazione per alcune lettere che ne sono prive. La lettera pubblicata come II da Auvray e Goyau è dagli stessi definita «certainement antérieure au mois de juillet 1764 […] Cette lettre doit être rapportée à l’année 1763»15. Alcune indicazioni di Marini in essa contenute possono essere confrontate con le lettere ambrosiane. Nella lettera II parigina si legge: «pochi dì sono […] io allora era in Rimino […] mercoledì parto pe’ Monti, e spero di consumare girando più di un mese»16. Ebbene, la lettera I ambrosiana (Santarcangelo, 28 settembre 1763) riporta le seguenti parole: «La vostra lettera delli 27 dello scaduto mi è venuta a ritrovare fin ne’ monti più remoti, ed alpestri, ne’ quali io mi portai alli 15 di agosto, né gli abbandonai se non dopo la metà del corrente, essendomi alli 20 restituito alla patria»17. La lettera dovrebbe dunque essere precedente il 15 agosto 1763. Inoltre la lettera II parigina dice «Se voi vi tratterrete in Roma per due anni, io vi rivedrò assolutamente, sperando di portarmi così al novembre dell’anno venturo»18. Sappiamo che Marini approdò a Roma nel dicembre 1764, e che Bianchi vi risiedette dal 1763 al 1765. Renderebbero però possibile la datazione della lettera parigina II al 1764, anziché al 1763, due elementi. Il 15 agosto nel 1763 cadde di lunedì, e non di mercoledì come invece nel 176419. La lettera ambrosiana O (dalla Marina, 9 agosto 1764) recita «Questa sera lascio il lido, e torno alla patria» e la P ambrosiana (Santarcangelo, 13 settembre 1764) «Adì 10 del corrente mese ritornai felicemente alla patria dopo di essere stato lontano venti giorni e più e in Urbino, e in Montegrimano, e in varii altri luoghi […] Acquistai ne’ monti un piccolo codice». La lettera II tuttavia non presenta temi particolari che possano orientare nella scelta tra le due date possibili; sto prudenzialmente con Auvray e Goyau: 1763, e specificamente agosto 1763. La lettera ambrosiana D è datata da Bologna al I febbraio, senza anno. Le tematiche trattatevi mi fanno propendere per il 1763, ossia tra le ambrosiane C (Bologna, 15 gennaio 1763) ed E (Bologna, 30 marzo 1763). La lettera ambrosiana H, scritta da Garatoni, potrebbe appartenere al 1762 come pure al 1763 o al 1764: non ho al momento elementi per sciogliere la riserva e resto in medio. Quanto alla lettera ambrosiana R (Roma, Casa Barberini, 4 dicembre), mi pare che l’anno al quale la si debba ascrivere sia il 1764, ovvero nell’unico dicembre che vide la compresenza di Marini e di Bianchi nell’Urbe: Marini vi si era appena trasferito, come sopra ricordato, mentre Bianchi se ne sarebbe allontanato nell’autunno 176520. Così vi si legge: «Voi domenica sera avrete notata l’accoglienza che mi fece il vostro abate […]. A rivederci domenica prossima». Osservo che il 4 dicembre 15
AUVRAY – GOYAU, Correspondance, I, p. 442. Ibid., p. 443. 17 Non propongo un’edizione diplomatica delle lettere ambrosiane di Marini, e scelgo di citarne i passi adeguandone di qui in avanti alcuni aspetti dell’ortografia secondo le consuetudini correnti. 18 AUVRAY – GOYAU, Correspondance, I, p. 444. 19 A. CAPPELLI, Cronologia, cronografia e calendario perpetuo, Milano 1998, pp. 60-61, 98-99. 20 VENTURI, Bianchi cit., p. 132. 16
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
LE LETTERE DI GAETANO MARINI A ISIDORO BIANCHI
257
Marini doveva essere arrivato a Roma da pochissimi giorni, considerando che la domenica precedente era il 2 dicembre e che si sa dalla sua biografia che proprio in quel mese egli giunse a Roma21. Il confronto tra le lettere parigine e quelle ambrosiane consente il felice risultato di vedere finalmente riunite le due parti di una medesima lettera: si tratta della parigina V e dell’ambrosiana K. Dove finisce la prima, che riporta la data, continua la seconda, che nel manoscritto ambrosiano non è stata numerata22. Infine, le ambrosiane K (3 marzo 1764 = parigina V) ed L (10 maggio 1764), entrambe senza indicazione di luogo, mi paiono da collocare a Bologna, dove Marini e Garatoni si trovavano a studiare in quei mesi. Tornando a quanto detto poc’anzi, esprimo l’impressione che una lettura continua delle lettere ambrosiane e parigine del 1764, ponendole tutte quante in ordine tra loro in senso meramente cronologico, non consenta la ricostruzione di un quadro organico, prima invece frammentato dalla separazione fisica delle une dalle altre. Infatti gli argomenti trattati e i fatti descritti sono raramente consequenziali, come si vedrà dalla presentazione che farò delle lettere ambrosiane. Quelle parigine del 1764 invece, come annotano Auvray e Goyau e come ho ricordato in apertura, presentano omogeneità di argomenti. All’ipotesi già espressa che si trattasse di un nucleo di lettere conservate a parte da Bianchi in vista di una pubblicazione danno conforto le allusioni contenute in questi passi: «Le lettere che mi avete scritte, sopra le gestazioni e le diete non si perderanno [corsivi degli editori]» (lettera parigina XIII, Bianchi a Marini)23; «Io ne ho molte qui delle inedite [epigrafi, nota mia] poste nell’istituto, e da [sic] suo tempo le stamperemo» (lettera parigina XIV, Marini a Bianchi)24; «Ora sento dal dottor Bianchi che […] si sieno stampate le vostre osservazioni alla iscrizione scenica» (lettera parigina XV, Bianchi a Marini)25; «quel progetto che mi faceste circa lo stampare quelle iscrizioni inedite che avete voi, ed anche le possedute da me» (lettera ambrosiana P, Marini a Bianchi). Per quel che riguarda gli argomenti trattati in queste lettere del 1764, rimando a quanto pubblicato da Auvray e Goyau26. Si tratta dei seguenti: il locator scaenicorum e l’epigrafe CIL XIV, 2299; la gestatio e le dietae di CIL VI, 29774-29775; le iscrizioni CIL V, 659*, 4088, 4108. Le altre lettere parigine potrebbero essere state conservate per ragioni differenti rispetto al gruppo del 1764. Si tratta di una lettera di Marini diciannovenne, ancora in latino anziché in italiano come tutte le altre (I); due lettere del 1767 sulla lapide CIL X, 846, sul Mausoleo ravennate di Teoderico («Rotonda di Ravenna») e su alcuni scritti di Bianchi (XX e XXII); infine due lettere del 1790 riguardanti la pubblicazione dei Marmi cremonesi che Bianchi condurrà a termine l’anno se21
AUVRAY – GOYAU, Correspondance, I, p. 449 nt. 11. Nel catalogo ambrosiano K 68 suss., alla pagina 4 il compilatore Maurizio Cogliati lasciò una riga vuota tra la lettera 95 e la lettera 96, annotando nel margine sinistro a matita «fol. 192». Oggi il foglio è numerato «95 bis». 23 AUVRAY – GOYAU, Correspondance, II, p. 119. 24 Ibid., p. 125. 25 Ibid., p. 130. 26 AUVRAY – GOYAU, Correspondance, I, pp. 434-436. 22
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
258
FEDERICO GALLO
guente (XXIII e XXIV)27. Bianchi potrebbe aver conservato le osservazioni scritte di Marini per giovarsene in vista delle proprie pubblicazioni. Questo è particolarmente evidente per le lettere del 1790, che consistono esplicitamente nella richiesta del parere di Marini e nella conseguente risposta di quest’ultimo: «Fra queste lapidi però ve ne sono due, che m’imbarazzano un poco, e sulle quali mi sono determinato di sentire il vostro più giudizioso parere […]. Insomma anche su di questa lapide desidero il vostro sentimento» (lettera parigina XXIII, Bianchi a Marini)28; «Vengo alle due iscrizioni che mi communicate [sic]. […] esaminatela ora un poco meglio e vedrete se è possibile averne qualche altra migliore lezione. Dell’altra degli Artani [corsivo degli editori] non vi so dir nulla. […] Di più non ve [sic] so dire, ne [sic] ora posso neppure molto studiare» (lettera parigina XXIV, Marini a Bianchi)29. Ecco ora una presentazione delle lettere ambrosiane. Le leggo in senso cronologico, cercando di mostrarne i temi e i dati principali. Premetto che l’estensore materiale delle lettere non è il solo Marini, che peraltro presenta un’evoluzione dovuta all’età ed un graduale passaggio da una scrittura più posata a una più corsiva e matura; mi pare infatti che una lettera sia di mano di Garatoni e tre lettere siano di altra mano: forse di uno scrivano o di un altro studente amico dei due30. La lettera A (Bologna, 26 novembre 1761), come pure la S (Roma, 6 giugno 1767), non appartengono al manoscritto T 125 sup. che conserva tutte le altre (BR: 24 novembre 1762 – 4 dicembre 1764). Ritengo che la corrispondenza tra il dato codicologico e quello cronologico sia indicazione della diversa modalità di conservazione da parte di Bianchi: le lettere del 1762-1764 avranno costituito un corpo unitario, dal quale, come si è detto, egli estrasse il gruppo delle lettere parigine, probabilmente destinate a lavori per la pubblicazione. Tornando alla lettera ambrosiana A («ex Museolo», 26 novembre 1761), essa è la copia di una lettera di Marini: «Copia […] Ita suavissimus Caietanus Marinus Caspari Garatonio scribit, ut legat Plancus»31. Si tratta di un quesito di natura fisica e geometrica, con disegno, che Marini diciannovenne pone «Planco doctissimo» attraverso la mediazione di Garatoni, che glielo trasmette. La mano è calligrafica, studentesca, ma non mi pare né di Marini né di Garatoni. La lettera B (Bologna, 24 novembre 1762) è di mano calligrafica di Marini e in latino: «Caspar Garatonius, et Caietanus Marinius Isidoro Planco S. P. D. Latinis tecum agemus litteris, quando te hoc scribendi genus delectat». L’argomento è di carattere scherzoso, direi quasi goliardico, come ad esempio nel seguente passaggio: «Quod ais valde timere te de iuris consultis barbarie, id vero per nos probe cautum iam est: ita enim illi pesti omnes aditus obstruximus, ut quae minus latina sunt praeter volent au27 I. BIANCHI, Marmi cremonesi ossia ragguaglio delle antiche inscrizioni che si conservano nella villa delle Torri de’ Picenardi, Milano 1791. 28 AUVRAY – GOYAU, Correspondance, II, pp. 236-237. 29 Ibid., p. 239. 30 Ringrazio Marco Petoletti per l’aiuto nel riconoscimento delle diverse mani e per i preziosi suggerimenti. 31 Il Museolum dovrebbe essere il museo di reperti naturalistici creato dal Marini nella sua nativa Santarcangelo.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
LE LETTERE DI GAETANO MARINI A ISIDORO BIANCHI
259
res, res vero ipsae optime pertractatae in animis nostris penitus insideant. Ceterum, ut aperte loquamur, quanam hac latinae integritatis laude, in foro auctoritas, existimatioque comparabitur? Si quis enim latinorum hominum, qui nec otio nec litteris abusi sunt unquam, cultor extiterit, et imitator, iudices ad λέξικον amandabit, et causis licet optimis concidet […] Quare litteratum eum virum, qui caussas actitare velit, nostro quidem iudicio, oportet esse bilinguem, ut barbara illa, et inhumana iudices alloquatur, at vero eleganti, atque polita cum sui similibus fabuletur».
La conclusione riporta come di consueto i saluti degli amici, trasmessi e richiesti, secondo la normale abitudine di un ambiente studentesco venato di cameratismo: «Tu Fattorinio, Fiacchio ceterisque salutem plurimam dices, Rubeo autem cantilenam etiam tuam insusurrabis. Bononius ille tuus, vel noster potius lentum sane negotium, tu si potes, et si nos amas, hominem urgebis»; la data dell’anno «MDCCLXII» imita i caratteri epigrafici. La lettera C (Bologna, 15 gennaio 1763) è purtroppo poco leggibile a motivo dell’inchiostro, che traspare da un lato all’altro del foglio. I mittenti sono «Marinius, et Garatonius» e la mano mi pare diversa sia da Marini sia da Garatoni. Pur non potendo leggere il testo integralmente, si intuisce che anche in questo caso non vi sono argomenti eruditi, bensì soltanto di carattere studentesco, come nel seguente passo: «Quid? Nos quotidie putas in basilicis deambulare? Domi quotidie sumus, ut abque interpellatione in studiis nostris conquiescamus. Prètera [sic] tanta fuit hactenus magnitudo frigorum, ut vix hisce tectis, ac foco luculento sustineri possent. […] De Dominico Rubeo quid dicendum est? Nos eius hilaritate summopere delectamur: què quidem liberalibus tibi quoque necerit inutilis, neque iniucunda».
Ancora alla mano calligrafica di Marini si deve la lettera D (Bologna, I febbraio 1763), che permane limitata, come le precedenti, agli argomenti relativi alle amicizie: sono passati in rassegna sette od otto nomi, fornendo notizie e giudizi sui fatti personali occorsi in quelle settimane. L’unica particolarità consiste nella bozza di un’epigrafe moderna, difficilmente leggibile, vergata sul tergo della lettera nel piego accanto a quello dell’indirizzo, credo di mano di Bianchi, con la data «Non(is) Februarii A(nno) M763». Mi pare un’epigrafe funeraria per l’abate «Lothario Fr(a)nc(esc)o Ursio | vitae integerrimae»32. La lettera E (Bologna, 30 marzo 1763), spedita da «Marinius et Garatonius», è ancora della mano a me ignota che redasse la lettera C; per la prima volta si fa cenno esplicito a scambi di opinioni erudite in campo epigrafico: «In tua quidem epistola nihil aliud erat, quam vetus inscriptio, et Borghesii nostri interpretatio» e vi si aggiunge una faceta considerazione dello stato degli studi in quel tempo, secondo gli occhi di giovani studiosi entusiasti, che deridono un’epigrafe contemporanea ritenuta ampollosa e inutile, composta dal domenicano Pio Tommaso Querzoli per il facondo abate ex gesuita Antonio Siro Vanini33, trascrivendola: 32 L’abate di Classe Lotario Francesco Orsi, anch’egli cremonese come Bianchi, morì il 3 febbraio 1763: I. B. MITTARELLI – A. COSTADONI, Annales Camaldulenses ordinis Sancti Benedicti, VIII, Venetiis 1764, p. 712. Ringrazio Claudia Giuliani per la conferma del dato. 33 Per Querzoli: G. FANTUZZI, Notizie degli scrittori bolognesi, VII, Bologna 1789, p. 144; S.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
260
FEDERICO GALLO
«Nos vero huc ad omnium bonarum artium mercaturam venimus, si illud genus excipias, quod in antiquitatis, et φιλολογίας studio versatur. Plane hic nemo est, in iis rebus eruditus. Saepe quaerimur plurimos in publica bibliotheca esse eruditorum libros prorsus inutiles, ac pulverulentos. Sed vide quam isti homines in eo genere sint inepti. Nuper haec inscriptio, tamquam praeclarum aliquid, typis evulgata est. D.O.M. ANTONIVS SIRVS VANINI, QVEM MVSARVM ALTRIX VERONA EDIDIT PIETATIS CVLTRIX SOCIETAS IESV INSTITVIT, STVDIORVM MATER BONONIA SACRÆ LEGIS IN MAIORI PETRI TEMPLO ECCLESIASTEN PER QVADRAGESIMAM ANNI MDCCLXIII ELIÆ ZELO, PAVLI DOCTRINA, ESDRÆ FACVNDIA, NVLLI SECVNDVM, HABVIT, SVSPEXIT; VT EVANGELICAM A CHRISTO MISSVS EXPEDITIONEM LATE PRO CHRISTO COMPLEAT, DIV SIBI, DIV TERRIS, DIV SOCIIS, SOSPES VIVAT. FR. PIVS THOMAS QVERZOLI BONONIENSIS ORD. PRÆD. ENIXE ADPRECATVR34 Quaerimus, quid scribendum amplius sit, sed nihil occurrit».
Seguono appunti manoscritti di carattere personale di Bianchi (f. 205v); sul f. 208r, in senso inverso rispetto alla scrittura della lettera, vi è un elenco di ventotto nominativi di mano di Bianchi, non tutti leggibili. È in italiano la lettera F (Bologna, 22 giugno 1763), di mano di Marini più corsiva rispetto alla precedente (D). Egli fornisce, come al solito, notizie sugli amici e si duole che Bianchi parta per Roma già alla fine di giugno e non a settembre. In apertura vi sono notizie utili a comprendere in che modo gli amici provvedevano a scrivere a Bianchi e quali difficoltà potevano insorgere: «L’ordinario passato vi avea scritto a nome d’entrambi, ed anche alquanto stimolato da me, che allora non ebbi tempo di poterlo fare, come voi desideravate, ed era nostro dovere. Ma appena ebbe terminata la lettera, e suggellatala, si pentì di averla scritta, e non volle mandarvela altrimenti. Il perché non lo disse, onde io non ve lo posso scrivere. La cosa mi dispiacque e moltoppiù che io la seppi quando non ebbi più tempo a schiccherarvi io da me qualche riga, e così soddisfare alle vostre premure. Sapete no perché vi dico questo? Perché non m’accusiate di negligenza, e di aver fatto poco conto de’ vostri ordini, che volevano si
MUZZI, Annali della città di Bologna dalla sua origine all’anno 1796, VIII, Bologna 1846, pp. 685-686. Per Vanini: G. A. MOSCHINI, Della letteratura veneziana del secolo XVIII fino a’ nostri giorni, Venezia 1806, p. 122; C. SOMMERVOGEL, Bibliothèque de la Compagnie de Jésus, VIII, Bruxelles – Paris 1898, col. 451. 34 Si tratta di un’iscrizione gratulatoria stampata per un predicatore, cosa comune in quel tempo; non ne risultano esemplari conservati nella Biblioteca Comunale dell’Archiginnasio di Bologna: L. FRATI, Opere della bibliografia bolognese che si conservano nella Biblioteca municipale di Bologna, Bologna 1888-1889. Ringrazio Luigi Fanti per i suggerimenti in materia.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
LE LETTERE DI GAETANO MARINI A ISIDORO BIANCHI
261
rispondesse a posta corrente. Chi sa se questa verrà più a tempo, e se vi troverà in Ravenna, giacché dite di voler essere a Roma per S. Pietro».
Anche su questa lettera vi sono (f. 183rv) appunti che reputo di Bianchi, scarsamente leggibili: mi paiono citazioni su questioni erudite. La lettera G (Bologna, 9 luglio 1763) riporta alcuni dati utili per comprendere gli spostamenti, peraltro usuali, di Marini nel corso del tempo estivo: «Io parto di qui lunedì prossimo a 22 ore, e con Gasperino anderò a Ravenna, di dove partirò per S. Ar(cange)lo dopo alquanti dì. Io vado volentieri a Ravenna, e rivedrò varii amici, ma tutti questi non mi potranno compensare la mancanza del carissimo mio d(on) Isidoro, che solo val per mille».
Interessante è pure una notazione sul carattere che ebbe l’amicizia di Marini e Bianchi; infatti essa consistette sin dagli inizi più nella corrispondenza epistolare che nella frequentazione personale: «L’unica cosa che mi dà noia è quella di dover coltivare l’amicizia con voi con sole lettere, e che non ci abbiamo mai a ritrovare assieme. Se voi porrete mente al prodromo, ed al progresso della nostra conoscenza troverete che in tutto ci è sempre stata avversa la sorte, ed appena ha permesso che ci abbocchiamo qualche volta, e per lo più di sfuggita. Io mi vado consolando sulla speranza di godervi in Roma; ma l’amore, e il desiderio che ho di voi mi fa sospettare che la nostra avversa fortuna non ci faccia un qualche mal gioco. […] Io ho mille prove dell’amor vostro, e l’ultima l’ho nella vostra lettera scrittami da Roma, poiché con essa mi avete mostro la memoria che tenete di me, avendomi scritto anche una lunga lettera appena giunto costì, e mi avete preferito a tant’altre vostre occupazioni, e forse a molti amici. Lo stesso faccio io ora con voi, perché sebbene sia ora occupatissimo in mille brighe, che si sogliono affacciare a chi medita lunghi viaggi, pure ho procurato di ritrovare fra le mie occupazioni un quarticello d’ora per potervi scrivere qualche cosetta in risposta della gratissima vostra».
A quell’epoca Marini era dedito all’allestimento del suo museo, che oltre ad una raccolta di carattere naturalistico avrebbe accolto anche una raccolta di antichità: «Scrivo confuso, perché la testa ancora confusa, ed è tutta nel buon museo, che rivedrò in breve, e l’accrescerò di molte cose, che mi sono procacciato in Bologna. E giacché siamo nel museo, datevi attorno quanto potete ora che siete in Roma, e procurate di fare per me qualche acquisto».
Passando alla lettera H (Santarcangelo, 31 agosto 1763) si cambia autore: Gaspare Garatoni, il sodale inseparabile di Marini, scrive da Santarcangelo e offre qualche notizia sugli amici con i consueti saluti35. Interessante l’annotazione dei viaggi di Marini sugli Appennini a caccia di materiale per il suo museo: «Pridie eius diei, quo ego huc veni, Marinius, ut conchas erueret, in Galilaeanos montes migraverat cum viatico, et tabernaculis militari paene modo. Rediit tandem quinto, quam profectus est, die mutis oneribus pressus inventarum rerum, quibus museolum et satis copiosum, et non nihil etiam venustum reddidit». 35
Riconosco la mano confrontandola con l’autografo della lettera K: vedi infra.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
262
FEDERICO GALLO
Gustosissima la lettera I (Santarcangelo, 28 settembre 1763). Marini rientra nella città natale dopo un lungo periodo di ricerca sugli Appennini: «La vostra lettera delli 27 dello scaduto mi è venuta a ritrovare fin ne’ monti più remoti, ed alpestri, ne’ quali io mi portai alli 15 di agosto, né gli abbandonai se non dopo la metà del corrente, essendomi alli 20 restituito alla patria. In tutto questo tempo pochi dì sono stato fermo, ma ho quasi girato di continuo e per acquistar roba pel museo, e per vedere nuovi paesi, i quali, trattine pochi, si ponno chiamare con Strabone, vicanas habitationes potius viae gratia, quam ullo civili coetu congregatas36. Questo è l’elogio ch’io faccio loro, ed ho tutta la ragione di farlo. Sed de his hactenus, et ad rem».
Interessanti le notizie riguardo allo studio del greco da parte di Bianchi, con l’incoraggiamento di Marini: «Sento che voi siete diventato studioso della lingua greca, e per quanto m’aveggio [sic], avete fatto grande profitto in pochi giorni all’opposto di quello [sic] fanno moltissimi, i quali studiano molti mesi, e nulla imparano, a segno che credono la lingua greca la più difficile cosa del mondo, e così disperati, Graecae litterae nuncium remittunt. Io in Urbino parlai con un prete greco professore della sua lingua in quella città, e amico mio, e mi disse che in tanti anni, ch’egli insegnava, rade volte ha avuto la sorte di tirare avanti i giovani, ancorché ne abbia avuti moltissimi. Onde per questo conto voi meritate somma lode, e l’impresa vostra è assai plausibile, se la condurrete a fine, come spero. Non occorre, che io vi dica il sommo vantaggio, che uno studioso di cose antiche ritrae dalla greca lingua, che voi l’avrete provato ora che siete in questa iniziato, e maggiormente, quando eravate privo di questo presidio».
Segue una dotta disquisizione su di un’iscrizione greca moderna, che mi resta per ora ignota come pure il personaggio citatovi; di essa Marini non offre il testo, bensì soltanto la sua traduzione latina: «per correggere gli errori fatti vi trascriverò ora la versione della lapide con più esattezza, e fedeltà di quello [sic] feci l’altra volta, giacché δεύτεραι φροντίδες σοφώτεραι In Iohannem Pherrangem Nigrium Heic Iohannes Pherranges occultatur Niger, ipse quidem non Iberus, sed Italus genere erat hic sapientiae gloria magna, stupor Achivis egregie sphaerulae varium novit modum. Cuius per os, disrupta vena, venit sanguis niger, qui ei fatum fabricavit malum heu magnam Nigriorumque, Bononiensiumque lucem, quomodo nunc mortis atra [corr. super nigra] te circumtexit nebula!».
Seguono molte osservazioni su alcuni termini dell’epigrafe, riportati in lettere maiuscole. Mi pare che in questo momento della propria crescita intellettuale Marini fosse più interessato alla lingua greca — o forse a far sfoggio delle proprie conoscenze di greco scrivendo al principiante Bianchi — che non all’epigrafia come 36
STRAB. Geog. V, 2, 10 nella traduzione di Guarino Veronese: STRABONIS De situ orbis, Amstelodami, apud Iohannem Ianssonium iuniorem, 1652, p. 414. Il passo riguarda il territorio tra la Romagna e l’Umbria.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
LE LETTERE DI GAETANO MARINI A ISIDORO BIANCHI
263
invece sarà più avanti nel tempo. Interessante anche la testimonianza dei rapporti con il conterraneo erudito Giovanni Cristofano Amaduzzi37. Piace infine vedere, per la prima volta in questo gruppo di lettere di Marini, la simpatica firma che diverrà tipica del Nostro: «Marinius tuissimus». In margine, nel foglio 199v, alcune annotazioni e citazioni erudite di mano di Bianchi sull’argomento «Pila / sphèra». La lettera J (Bologna, 8 febbraio 1764) fu scritta dopo qualche mese di silenzio. Oltre a chiedere materiale per il proprio museo «Ricordatevi del mio museo, che adesso va crescendo a vista come un fungo» e a dare notizie sui propri studi eruditi «Il vostro greco come va? Io adesso do mano anche all’ebraico, ed ho già superate quelle grandi difficoltà, che si attraversano ad un giovane principiante, il quale ben spesso si rimane dall’impresa», Marini si dedica alle epigrafi e dichiara di essersi appassionato all’antiquaria: «Mandatemi qualche iscrizione38 inedita, che io adesso ho preso gusto anche all’antiquaria; e perché siate persuaso di questo mio detto eccovi due iscrizioni antiche poste fuori della porta latterale [sic] della chiesa di S. Petronio. [segue trascrizione delle epigrafi CIL XI, 707 (da Bologna) e CIL XI, 753]39. L’iscrizione è in un gran sasso, in cui sono scolpite tre statue di grandezza naturale un uomo cioè, e due donne vestiti di toga, e palla. L’ultima voce dice Prisca, e l’A è dentro il C».
Come ho scritto prima, attribuisco ai ff. 192 e 195 la numerazione «95 bis»: essa — che ho chiamato lettera ambrosiana K — è la seconda parte della lettera parigina V dell’edizione di Auvray e Goyau ([Bologna], 3 marzo 1764)40. Ne dò qui trascrizione integrale diplomatica, rendendo in corsivo le parole sottolineate da Marini: «[ff. 192r-195v, retro della lettera] Al m(ol)to reve(ren)do P(ad)re Sig(nor) P(ad)ron col(endissi)mo | il P(adre) D(on) Isidoro Bianchi | S(an) Gregorio | Roma. (f. 192v) non a servi del gregge medesimo. Oh che gran ciarlone sono io mai. Vedete un poco quante minuzie su di una cosa da niente. Perdonatemi. Conosco di essere stucchevole colle mie troppe ciancie, ma con voi mi trattengo tanto volontieri, che non so tollere manum. Circa la Republica de’ soldati, che voi dite nominarsi nel marmo di Bologna avete preso gran sbaglio, giacché quel R.P. non va [ms. va’] unito colle parole che vengon dopo, ma bensì colle antecedenti, ed il leggo Restitutori Libertatis, et Reipublice, e poi Conservatori militum. Godo moltissimo che vi sieno piaciute le cose mie sopra le Gestazioni, e le Diete, e che le giudichiate praelo dignae. Io però non penso ora a questo. A Roma ce ne parleremo, e le anderemo ripulendo. Voi intanto se mai v’incontraste in qualche passo di scrittore, che facesse menzione di quelle due cose, notatelo, e communicatemelo. Non perdete le mie lettere, perché io non ne ho copia, e non ho che qualche piccola cosa notata ne’ miei adversarj. Soprattutto cercate di spiegare que’ tanti numeri, che sono nel marmo della Gestazione. Non ho più tempo da scrivervi qualche bizzarria sopra Borghesi nostro, ma ad alium tabellarium. Vale mi Isidore 37 AUVRAY – GOYAU, Correspondance, I, p. 449, nt. 12; A. FABI, Amaduzzi, Giovanni Cristofano, in DBI, 2, Roma 1960, pp. 612-615. 38 Marini scrive sempre «iscrizzione». 39 Ringrazio Antonio Sartori per i preziosi consigli in materia epigrafica. 40 AUVRAY – GOYAU, Correspondance, I, pp. 461-471. I ff. 192 e 195 sono un unico foglio piegato in due, all’interno del quale è piegata e cucita la lettera 96, che corrisponde ai ff. 193194.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
264
FEDERICO GALLO
suavissime, me que ama medullitus. Garatonius tibi diem dat, utrisque vero valde in oculis es. Iterum vale. Gaspero Garatoni afferma quanto sopra, manu propria, qui [manu propria, qui sottolineato] hoc αυτόγραφον dedit [αυτόγραφον dedit sottolineato]».
L’ultima frase è autografa di Garatoni, mentre il testo precedente è di Marini. Si possono immaginare simili interventi di Garatoni anche nelle lettere parigine, ma gli editori Auvray e Goyau non ne danno nota, se non in un’occasione41. Noto che in questa lettera si fa cenno alla gestatio e alle dietae, temi presenti per l’appunto nelle lettere del gruppo parigino. Ancora di mano di Marini la lettera L ([Bologna], 10 maggio 1764)42 «Marinius, ac Garatonius Isidoro Planco, vel Blanco, vel Bianchio», che contiene la versione latina del sopra citato Giovanni Cristofano Amaduzzi, con molte osservazioni filologiche sull’iscrizione greca IG XIV 1637 = IGUR 1225. Dopo il testo, un’altra mano, mi pare la stessa che appone la data sotto l’intestazione, riporta senza spiriti né accenti ICUR 24292 con la sua versione latina43 e trascrive, con traduzione, l’epigrafe CIL VI, 27831. Le lettere ambrosiane M (Modena, 7 luglio 1764) ed N (Bologna, 11 luglio 1764) sono un tutt’uno, scritto sul medesimo foglio: «Eccovi una lettera dietro all’altra. Ma come ciò? Dirovvi in Modena mi dimenticai di mandare a tempo le lettere alla posta, sicché le ho riportate meco in Bologna, ed ho voluto aprire la vostra, e dar la giunta alla derrata».
Marini racconta del suo soggiorno modenese e delle sue visite alle raccolte numismatiche e naturalistiche di Palazzo Ducale, del quotidiano studio nella Biblioteca ducale «ψυχης ιαθρειον» (sic)44, nonché alla tomba di Muratori: «Mi dimenticava di dirvi che ho visitata la sepoltura del dottissimo Muratori, e gli ho detto un sit tibi terra levis». In quei giorni gli era stato compagno Francesco Antonio Zaccaria45. Marini si diverte anche con il francese: «Ed una signorina sorella di un mio amico si era quasi quasi innamorata di me, senza che m’abbia mai potuto parlare in confidenza. Mon Dieu! Qhel avventure [sic]! Signor sì. Pizzico 41
AUVRAY – GOYAU, Correspondance, II, p. 144 nt. 24. La data è di altra mano, mi pare la stessa che aggiunge alcune annotazioni alla fine della lettera. Sarebbe interessante confrontarla con la mano che aggiunge la data in alcune lettere parigine come annotato da AUVRAY – GOYAU, Correspondance, I, p. 467 nt. 1; II, pp. 127 nt. 1, 142 nt. 1. A mio avviso infatti questa mano non è di Bianchi, come invece ipotizzato da Auvray e Goyau almeno nel primo dei casi da loro segnalati. 43 Su queste due iscrizioni vd. anche M. BUONOCORE, Dal carteggio Amaduzzi alla Biblioteca Apostolica Vaticana: i rapporti con Gaetano Marini, in Atti della Terza Giornata Amaduzziana. Rubiconia Accademia dei Filopatridi, Savignano sul Rubicone, 30 marzo 2003, Viserba 2004 (Rubiconia Accademia dei Filopatridi. Centro di Studi Amaduzziani, IV), pp. 87-88 (da Vat. lat. 9042, ff. 182r-183av). 44 Riferimento alla iunctura diodorea ψυχῆς ἰατρεῖον: DIOD. 1,49,3 (ed. BERTRAC – VERNIÈRE I, p. 104 [BL]). 45 SOMMERVOGEL, Bibliothèque cit., VIII, coll. 1381-1435. 42
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
LE LETTERE DI GAETANO MARINI A ISIDORO BIANCHI
265
anche un poco di francese, e se volete anche del militare. Da ciò conosco che non sono nello Stato papale».
In tale lingua è scritto l’indirizzo a Bianchi sulle lettere ambrosiane B, D, E, G, H, L da mani diverse e in genere calligrafiche, solitamente nella forma «A monsieur | monsieur le pere d. Isidore Bianchi | S. Gregoire a Rome» (sic), tranne per la lettera B: «Ou tre reverende pere | le pere d. Isidore Bianchi | Classe a Ravenne» (sic). Vi sono anche notizie riguardanti l’epigrafia: «Andatemi mandando le iscrizioni che avete inedite, che io farò vosco altrettanto. In Modena ne ho acquistate due, ed una contiene un pezzo di calendario romano posseduta da p. Zaccaria, e trovatasi in queste vicinanze tempo fa. Un frammento similissimo è riferito dal Grutero».
Del calendario romano diremo meglio sotto. Marini offre poi la versione latina di una «greca lapide» e disquisisce a proposito di alcuni termini di una «iscrizione di Milano», entrambe non meglio identificabili; trascrive poi le epigrafi CIL XIII, 6853, 6865; XI, 921; e, «copiata da un marmo posseduto dal p(adre) Trombelli», l’iscrizione CIL VI, 3511846. Molto simpatica è la lettera O (dalla marina, 9 agosto 1764), scritta durante una vacanza al mare. Marini si dedica alle proprie passioni naturalistiche, tra le quali il «conchilegio»: «io vado facendo lunghi giri su per la marina raccogliendo chiocciole di ogni sorte, onde arricchire il museo, e in ciò imitando que’ sommi uomini, che per testimonianza di Scevola appresso Cicerone nel lib. 2. de orat(or)e conchas, atque umbilicos marinos ad Caietam, et ad Laurentum legere consueverant47. Faccio anche qualche piccola osservazione, ed ammiro l’inesplicabile fenomeno del flusso, e riflusso, e godo di sentire il mare πολυφλοίσβοιον [πολύφλοισβον mg. sn, direi di altra mano]»
ma non dimentica di proporre a Bianchi le sue osservazioni su diversi temi di antichistica, assicurando correttezza da erudito provetto: «Della fedeltà mia nella copia del marmo trombelliano, e modenese [si tratta dell’epigrafe CIL VI, 35118 citata nella precedente lettera N], statene sicuro, essendo io in tali cose troppo soffistico [sic], ed anche pedante: ma ogni diligenza non è mai bastevole».
Offre anche la trascrizione di CIL X, 6569; XI, 1959 (= I², 2033); XI, 1960 (= I², 2034) e il disegno «faccia» e «lato» di CIL XI, 1962 (= I², 2036). La lettera P (Santarcangelo di Romagna, 13 settembre 1764) contiene notizie interessanti a proposito dell’amicizia ormai consolidata tra Marini e Bianchi. Il primo infatti è appena rientrato da un proficuo periodo sugli Appennini: «Acquistai ne’ monti un piccolo codice d’iscrizioni scritto verso il fine del secolo decimo
46 Su Trombelli: Giovanni Grisostomo Trombelli (1697-1784) e i Canonici regolari del SS. Salvatore, a cura di M. G. TAVONI – G. ZARRI, Modena 1991. 47 CIC. de orat. II, 22.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
266
FEDERICO GALLO
sesto, e contiene sopra cinquanta lapidi quasi tutte edite, come io credo, e di molte sono sicuro. Peraltro v’è di buono assai, e delle ottime variazioni da ciò, che è pubblicato»
e spera di trasferirsi a Roma per poter frequentare di persona Bianchi, ma teme cattive notizie a riguardo: «Differisco il comunicarvelo in Roma, a cui penso nel prossimo novembre. Ma io ho ben motivo di dolermi della mia avversa fortuna. […] è probabile che presto ritorniate da Roma in Classe, e alla più lunga a maggio. Ecco che io quando credeva potervi godere più d’appresso, e comunicare de communibus studiis, dovrò perdervi senza speranza di rivedervi per molti anni almeno. Deh se vi cale di me fate in modo di poter rimanere in Roma anche per un altr’anno almeno, che io ho gran bisogno di voi, e pensate che quel progetto che mi faceste circa lo stampare quelle iscrizioni inedite che avete voi, ed anche le possedute da me, non può assolutamente eseguirsi troppo bene quando noi non possiamo maneggiar le cose in compagnia non tanto di animo, che di corpo ancora. È vero che per lettere si fanno gran cose, ma non mai tante quante in voce, e presenzialmente. Aspetto che su queste cose mi scriviate le vostre risoluzioni, colle quali vorrei mi poteste consolare».
I timori di Marini saranno fugati dalla realtà: Bianchi tornerà al monastero ravennate di Classe soltanto l’anno seguente48. Faccio notare che questo passo, già menzionato sopra, riguardante il «progetto» di pubblicare insieme si trova in questa lettera che è cronologicamente successiva al nucleo delle lettere parigine del 1764: questo confermerebbe l’ipotesi della raccolta a sé di queste ultime in vista di tale progetto. Ma a proposito dell’amicizia consolidata tra i due è interessante questo passaggio della lettera: «Che è quello, che voi dite di certa tetraggine, che v’ingombra la fantasia? Una volta ch’io vi scrissi certe cose di me in estratto, voi voleste, che vi disciferassi [sic] ben tutto per potermi consolare. Pensate che io ora desidero altrettanto, e se vedete che io o con parole, o con fatti vi possa giovare disponete in tutto di me, come di voi medesimo, e persuadetevi, che io credo di esservi il più sincero, e vero amico, che tra tanti vi possiate avere. Pensate che ora mi sono sensibilissime le vostre male ipocondrie, ora dico, che io godo una somma tranquillità di animo, e mi prendo beffe di ogni poco prospera fortuna. In altro tempo forse le vostre malinconie minus me tetigissent. Ma io spero, e desidero che ora sieno passati i dì neri, e vi abbia ad essere renduta questa mia in qualche fasto giorno».
Marini offre inoltre il disegno molto accurato del Calendario posseduto da Francesco Antonio Zaccaria, ossia i Fasti Vallenses49, dei quali offre queste semplici notizie: «Questo frammento fu ritrovato pochi anni fa nel territorio modanese [sic] in un castello detto Castelvetro e fu regalato al p(adre) Zaccaria». Sul retro della lettera (f. 203v), brevi appunti corsivi di Bianchi. Trasmette informazioni biografiche rilevanti la lettera Q (Santarcangelo di Romagna, 1 novembre 1764), nella quale Marini dà notizia del suo recente «addottoramento» in legge avvenuto a Ravenna: 48
VENTURI, Bianchi, Isidoro cit., p. 132. Inscriptiones Italiae. III Fasti et elogia. II Fasti annui Numani et Iuliani, curavit A. DEGRASSI, Romae 1963, p. 163. 49
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
LE LETTERE DI GAETANO MARINI A ISIDORO BIANCHI
267
Veramente tale cosa non poteva essere per me più onorifica di quello fu [sic] in tutte le sue parti, e i ravennati non aveano veduto da tempo in qua addottoram(en)to sì luminoso. Zirardini poi il contestò con una elegantissima latina orazione tutta quanta in lode mia, e sua altresì. Io ve la farò sentire quando ci troveremo assieme, e vi leggerò anche la disputa che io feci in tale occasione. La raccolta poi compì l’opera, e buona comparsa fanno in essa i vostri puliti carmi».
Leggiamo così che Bianchi dedicò alcuni carmi alla pubblicazione gratulatoria in onore dell’amico novello dottore, una «raccolta» di scritti secondo le consuetudini del tempo. Marini ormai è prossimo al trasferimento a Roma e con entusiasmo vi si prepara: «Io sono impaziente di questo mio viaggio, e mojo di brama di salutare il Culiseo, ed abbracciare tanti amici che ho in esso. Prima di partire desidero qualche vostra lettera, e non pensaste di porre silenzio ora al nostro carteggio. Al presente io sono tutto occupato in leggere i Commentarî della repub(blica) rom(ana) di Volfango Lazio, che mi sembrano molto eruditi e pieni di bellissime cognizioni risguardanti anche i secoli bassi50. Dormitat molte volte, e soprattutto nel riferire le iscriz(ion)i antiche. Io noto tutto ciò che trovo in esso di rimarcabile, e mi fornisco di un copioso adversario».
Di Marini ormai stabilitosi a Roma è la lettera R ([Roma], 4 dicembre 1764). Egli scrive da «Casa Barberini» una serie di considerazioni erudite in risposta ai quesiti di Bianchi, dopo essersi adeguatamente documentato: «Ieri mattina per servire voi, come meritate, mi portai in questa libreria Barberini, e consultai il Salmasio ne’ suoi Commentarii alla Storia Augusta»51. Dopo una lunga trascrizione da quest’opera a proposito di ducenarius e centenarius, Marini snocciola una serie di altri riferimenti tratti da opere erudite, note a Bianchi, di Samuel Pitiscus, Jacques Cujas (Cuiacius), Giuseppe Giusto Scaligero, Isaac Casaubon, Iacopo Facciolati, Barnabé Brisson e Johann Karl Schott. Marini, giunto da pochissimi giorni a Roma come notavo sopra, non nasconde un certo fastidio per essere stato ferito nella propria autostima: «Voi domenica sera avrete notata l’accoglienza che mi fece il vostro abate, quale ho saputo poi essermi poco ben affetto, e sparlare anche di me. Voi che sapevate ciò, non dovevate espormi a quello scarso trattamento, e vi sarei stato molto tenuto, se mi aveste fatto cauto in ciò. Non so che ragione abbia cotesto vostro archimandrita di odiarmi, ed anche di screditarmi, quando egli non mi ha mai trattato, né sa cosa mi sia, né cosa sappia. Tuttavia io lo stimo, come ho sempre fatto, e al poco conto ch’egli fa di me opporrò quel molto, che riscuoto da tanti altri uomini di garbo, e di lettere, che mi amano assai, e mi stimano. Credetemi, che certi disprezzi mi sono molto sensibili, perché poco avvezzo a quelli, e molto più quando la mia onestà, e cortesia è così male corrisposta. Possibile che mi abbiano a dar tra piedi i bolognesi anche in mezzo a Roma? Ciò sia detto fra noi. A rivederci domenica prossima». 50 Dei Reipublicae Romanae in exteris provinciis bello acquisitis constitutae commentariorum libri duodecim di Wolfgang Lazius mi sono note due edizioni: Basileae, Ioannes Oporinus, 1551; Francofurti ad Moenum, Andreas Wecheli – Claudius Marnius – Joannes Aubrius, 1598. 51 Cito l’edizione più recente: Historiae Augustae scriptores sex…, cum integris notis I. CASAUBONI – C. SALMASII – J. GRUTERI, Lugduni Batavorum, ex officina Hackiana, 1671.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
268
FEDERICO GALLO
Il malumore non gli impedisce però alla fine di firmarsi simpaticamente «Θα-
λασσιον» (sic).
A tempi di ormai sciolta e spontanea consuetudine ci porta la lettera S (Roma, 6 giugno 1767), quando Marini era a Roma da tre anni e l’amicizia con Bianchi, ritornato al monastero di Classe, poteva dirsi matura. Il linguaggio immediato e in gran parte criptico rivela un rapporto stretto e uno scambio epistolare serrato tra i due; i discorsi oscillano sempre tra gli argomenti antiquari e le notizie su conoscenti ed amici. Concludendo questa rassegna di lettere dall’argomento non organico, ma risalenti al medesimo arco cronologico, emergono queste osservazioni. Mi pare che le lettere descrivano piuttosto bene la gradualità con la quale si sviluppò l’amicizia tra Gaetano Marini e Isidoro Bianchi, vista dalla parte di Marini. Costui all’inizio si rivolge all’amico più anziano con lettere calligrafiche, in lingua latina, scrivendo insieme a Garatoni, che verosimilmente fu il tramite che permise la conoscenza dei due, perché era nativo di Ravenna, dove Bianchi risiedeva. Direi piuttosto che all’inizio è proprio Garatoni il latore principale delle lettere. Un esempio di quanto Marini desiderasse l’amicizia e la stima di Bianchi è la lettera parigina I (Santarcangelo, 25 dicembre 1761), di mano del solo Marini52. Soltanto a partire dalla lettera F ambrosiana (Bologna, 22 giugno 1763) Marini si esprime in lingua italiana, dimostrando una scioltezza di rapporto che diventerà con il tempo sempre maggiore: un’amicizia matura, che non mancherà di cameratismo e di confidenza. Agli inizi della corrispondenza gli argomenti sono sì di natura erudita, ma provengono anche dal campo delle scienze naturali: Marini aveva creato un museo per raccogliere oggetti di quel genere. Con il tempo si fa sempre più forte l’interesse per l’antiquaria. A partire dalla lettera ambrosiana J (Bologna, 8 febbraio 1764), come s’è visto, Marini dichiara di dedicarsi anche all’epigrafia, che diventerà una vera e propria passione. L’ultima lettera considerata, la S ambrosiana (Roma, 6 giugno 1767), come pure le parigine XX e XXII (Roma, 16 maggio e 24 giugno 1767), ci presentano ormai un vivace e serrato scambio tra eruditi completamente immersi nella competenza antiquaria. Particolare interesse suscitano i riferimenti alla pubblicazione delle proprie ricerche, che fecero di queste lettere non semplici testimonianze di contatto epistolare, bensì veri e propri strumenti di lavoro. Mi auguro che questa breve presentazione possa giovare agli studiosi che vorranno un giorno ricostruire in modo completo la storia dell’amicizia — coltivata in modo quasi soltanto epistolare — tra i due grandi eruditi Gaetano Marini e Isidoro Bianchi, specie nella sua fase iniziale giovanile. Le lettere di Marini custodite nella Biblioteca Ambrosiana di Milano, seppur esigue di numero rispetto all’ingente molte di materiale custodito dalla Biblioteca Apostolica Vaticana, mostrano in tutta sincerità il carattere schietto e appassionato dei due amici e l’entusiasmo della ricerca e dello studio nei quali entrambi si immergevano. Possa il loro esempio portare luce e conforto anche agli studiosi dei nostri tempi, ai quali non mancano ingegno e passione, nonostante le condizioni e le difficoltà del momento storico che viviamo.
52
AUVRAY – GOYAU, Correspondance, I, pp. 437-441.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
ANTONIO SARTORI
LE RELAZIONI FRA GAETANO MARINI E IL MILANESE GAETANO BUGATI Negli intensi e fitti rapporti che Gaetano Marini intrattenne su largo raggio, entro i più diversi ambiti culturali, con un mondo assai variegato di studiosi in intrecci più o meno cordiali di colleganza, ma anche di funzionari in contatti invece formali e spesso di contrapposizione — su largo raggio quanta fu non so se la fama, ma certo l’autorevole prestigio che si acquistò fra i contemporanei — a ricercarlo con qualche attenzione, si può rintracciare e soppesare anche quello che si allacciò con il suo coetaneo, e persino omonimo, ma tutto milanese, come lui era stato romagnolo per nascita, ma poi di fatto romano di elezione e, semmai, infine cosmopolita per dispetto. Si dice dei contatti fondamentalmente collaboranti che intercorsero tra lui e Gaetano Bugati, e dei quali è sopravvissuto un carteggio epistolare scambievole, affatto inedito, ma di disarmante incompletezza purtroppo. Se a proposito di Marini in questa sede non mette conto di spendere neanche un cenno di presentazione, notomizzato e descritto com’è da tante penne convergenti nella Miscellanea, dell’altro Gaetano, Gaetano Bugati, è forse opportuno offrire una presentazione sia pure per sommi capi. Anche di costui non mancano esposizioni biografiche esaurienti d’ogni epoca, dalle quasi a lui contemporanee alle moderne, e pure alcuni approfondimenti1, applicati le une e gli altri ad una vita tutto sommato piana, per intero dedita agli studi, contrassegnati, almeno agli inizi, da qualche singolare episodio di versatilità o… di incertezza nell’imboccare ab imo la via maestra del suo procedere culturale. Dai quali estraggo qui e propongo solo gli aspetti ed i momenti che in qualche modo possano coinvolgere l’epistolario dei due variamente colti interlocutori, che presto da corrispondenti formali si fecero sodali, avvicinati sempre più da comuni interessi particolari, quali la bibliofilia, si potrebbe dire, in tutto l’arco dei loro rapporti, o l’interesse, anche venale e commerciale, per i libri e, quel che più mi attrae ma che forse non fu il legame più insistito perché il primo ad essere tralasciato, l’epigrafia. E dunque: “Gaetano Bugati… chi era costui?”. Gaetano era nato a Milano nel 1745 in una famiglia di qualche rango — stato il padre cancelliere del Senato cittadino — che poté avviarlo agli studi presso i 1 Esauriente A. PAREDI, Bugati, Gaetano, in DBI, 15, Roma 1972, pp. 4-5; preceduto ab illo tempore da Breve elogio del sacerdote d. Gaetano Bugati pro-prefetto della bibl. Ambrosiana, canonico onorario di S. Ambrogio e dott. d’ambe le leggi. Composto dal prefetto della biblioteca medesima PIETRO CIGHERA, Milano 1816; ma anche C. CASTIGLIONI, Dottori dell’Ambrosiana, in Memorie Storiche della Diocesi di Milano 2 (1955), pp. 46-49; e da ultimo Storia dell’Ambrosiana. Il Settecento, Milano 2000, passim, ma spec. p. 182.
Gaetano Marini (1742-1815), Città del Vaticano 2015 (ST 492-493), pp. 269-301.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
270
ANTONIO SARTORI
Barnabiti di Sant’Alessandro, uno dei centri di istruzione più prestigiosi della città; guidato dai quali egli poté o volle mettere precocemente alla prova il suo ingegno certamente eclettico, se nel 1760 (appena quindicenne!), non si peritò di intrufolarsi audacemente nella polemica linguistica appena istruita fra il suo maestro Paolo Onofrio Branda2 e Giuseppe Parini, prendendo naturalmente le difese del primo; e se poi si diede alle scienze matematiche, accostandosi agli insegnamenti e alla confidenza di Ruggero Boscovich e di Paolo Frisi, questo non lo distolse tuttavia dall’essere ordinato sacerdote nel 1769; per essere poi cooptato già nel 1773 tra i dottori della Biblioteca Ambrosiana, donde non si distrasse più fino alla morte (1816), poiché anche il non troppo prolungato soggiorno romano di appena un decennio dopo (1784-1785) si deve ritenere una trasferta di studio nell’interesse della stessa Veneranda istituzione, ad apprendervi quelle lingue orientali, cui già si era introdotto a Milano, e che continuò a coltivare per tutta la vita, sia pure con minore assiduità e produttività di quanto si sarebbe potuto auspicare. Curioso brandeggiamento — ma non incerto o incostante, determinato piuttosto — degli interessi di studio dell’ancora giovane ma già colto sacerdote, avviato ad una specializzazione insolita e pioniera nelle lingue orientali3 appunto, per impulso dei “suoi” superiori all’interno della Biblioteca Ambrosiana, stante la necessità di distribuzione delle competenze professionali fra i dottori colleghi; e dopo avere dato notevole ed apprezzata prova di sé nel precedente cimento delle indagini intorno agli scavi praticati nella milanese basilica di S. Celso intorno al 1775, per necessità contingenti e occasionali dapprima o d’emergenza come si direbbe oggi, ma presto lievitate in un approfondimento assiduo e prolungato (settennale!) ed ampliato generosamente ai temi correlati e non solo, conclusosi con le sue laboriose Memorie sulle reliquie e il culto di san Celso4. E si era giunti al 1782. Forse proprio quell’indagine gli aveva maturato ancora altri nuovi interessi — sempre ammirevolmente curioso Bugati, dunque? — che meritavano d’essere sviluppati con il coinvolgimento nella cerchia ben più vasta degli studiosi non più soltanto milanese, in un settore da tempo affermato altrove, ma forse a Milano ancora solo timidamente o sporadicamente praticato. E penso naturalmente all’epigrafia, che finora, benché a Milano ben altri grandi nomi vi avessero agito, quali un Bonaventura Castiglioni, un Ciceri, un Giovanni Antonio Castiglioni, un Puccinelli, per non dire dell’Alciato che, benché non propriamente milanese, sulla città e sul suo ager aveva puntato la sua precoce eppure magistrale attenzione collezionistica5 (“per immagini” sempre6, come usava in 2 G. B. SALINARI, Branda, Paolo Onofrio, in DBI, 14, Roma 1972, pp. 10-11; ID., Una polemica linguistica a Milano nel sec. XVIII, in Cultura neolatina 4-5 (1944-1945), pp. 61-92; G. BONALUMI, La polemica Branda-Parini, Lugano 1957. 3 P. F. FUMAGALLI, L’orientalistica all’Ambrosiana nel Settecento, in Storia dell’Ambrosiana. Il Settecento cit., pp. 167-203 passim. 4 Memorie storico-critiche intorno le reliquie ed il culto di S. Celso Martire con un’appendice nella quale si spiega un dittico d’avorio della chiesa metropolitana di Milano, Milano 1782. 5 Atti del Convegno “Andrea Alciato ‘umanista europeo’, Alzate B., maggio 1993”, in Periodico della Soc. Storica Comense 61 (1999 = 2000). 6 A. SARTORI, Benedetto Giovio, un collezionista per immagini, in Collezioni Giovio: le im-
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
LE RELAZIONI FRA GAETANO MARINI E IL MILANESE GAETANO BUGATI
271
quei tempi) e senza dimenticare la meteora — ecco perché dicevo “sporadicamente” — di Muratori, insediatosi letteralmente, pago come fu di accomodarsi nel suo seggio riservato7, in Ambrosiana per un solo quinquennio (1695-1700) ma fertile di tanta sua produzione successiva. A non far conto del quale, che pure lasciò traccia indelebile, eran state presenze locali e cittadine e pure importanti tutte le altre, quelle dei nomi testè citati, ma rimasti come esclusi o estranei rispetto agli spazi seclusi e protetti e riservati, come dedicati e mirati piuttosto a tutt’altri interessi di studio, della Veneranda Biblioteca, e che non vi avevano trovato finora significativa corrispondenza di attenzioni. Tanto più apprezzabile dunque la novità dei nuovi interessi maturati nel Bugati, innescata appunto da quella sua curiosità innata e versatile, che è parso di riconoscergli. E per i quali mi piace pensare che non fu estranea come occasione e stimolo la presenza, altrettanto nuova e insolita, di tutto un complesso di improvvisi e fin stravaganti accessi in Ambrosiana; che erano venuti a costituire naturalmente la sedicente collezione, o la congerie piuttosto, di epigrafi latine, piombata testè, e proprio nel 1773 l’anno della sua nomina a dottore, negli edifici dell’Ambrosiana — e dove ridottavi? nei cortili probabilmente, se non nel viridariolum un po’ appartato e di risulta8 — per merito della donazione, non del tutto graziosa — poiché l’interessato proprio in virtù di essa perorò e ottenne un sensibile ma modesto aumento del suo onorario — e mossa da chissà quali intenti improbabili di studioso di un poco più che esecutore o coadiutore nella struttura di ricerca o piuttosto da quali suoi gusti di raccoglitore improvvisato o, meglio ancora, da quali contingenti occasioni di disponibilità di un materiale collezionistico non di prima qualità ma certamente curioso, da parte del custode (non infimo “guardiano”, ma custode ecclesiastico della Biblioteca o custode del Catalogo) dell’Ambrosiana stessa, quel Felice Monti9, che merita tuttavia qualche riconoscenza pur tardiva dagli epigrafisti: quorum ego, che non mi perito di illudermi che la nuova presenza di tanti oggetti insoliti coincidente proprio con l’ingresso di Bugati in Ambrosiana (1773), benché probabilmente negletti sulle prime, possa in qualche modo avere stimolato in lui,
magini e la storia, Como 1983, pp. 27-37. 7 Come descrive con soddisfazione all’amico, d’esservi accomodato “maestosamente a scanno” (lettera del 23 marzo 1695 al Tori, in L. A. MURATORI, Epistolario, a cura di M. CAMPORI, I, Modena 1901, p. 79, n. 55). 8 Inscriptiones in Hortulo Bibliothecae Ambros(ianae) existentes a Croce descriptae: così recita la coperta cartacea del fascicolo (Ambr. Q 137 sup.), in cui lo stesso Felice Monti non Giulio Cesare Della Croce (è ormai appurato — da ultimo e per la bibliografia precedente A. SARTORI, Loquentes lapides. La raccolta epigrafica dell’Ambrosiana, Milano 2014, pp. 17-19) stilò una sorta di inventario grafico di lavoro della nuova congerie di materiali appena giunta e posta, non certo esposta, in un modesto spazio aperto. 9 Le notizie biografiche sono attentamente raccolte in L. AIROLDI, Il «codice Della Croce» e il suo vero autore, in Aevum 18 (1994), pp. 661-675; l’importanza, un poco accantonata da certe soperchierie dei suoi superiori o dai suoi limiti di realizzatore culturale è rivalutata in A. SARTORI, La “raccolta” archeologica dell’Ambrosiana, in Pinacoteca Ambrosiana, V, a cura di F. MAZZOCCA – A. ROVETTA – A. SARTORI – G. ZANCHETTI, Milano 2009, pp. 16-18; ed ora in SARTORI, Loquentes lapides cit.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
272
ANTONIO SARTORI
entro la sua propensione alla curiosità a tutto campo, che mi piace riconoscergli anche se con riscontri un po’ vaghi, nuovi interessi specifici per l’epigrafia. Interessi forse proprio sbocciati in quell’occasione, ci si può illudere, e maturati ormai fino al 1783, in cui, da agosto a novembre, Gaetano Marini, che di buona parte (oltre cinquanta della settantina complessiva) delle epigrafi appena giunte a Milano aveva avuto conoscenza diretta e pure redatto, quando ancora erano conservate a Roma, le trascrizioni sui suoi ben noti foglietti volanti10, soggiornò in Italia settentrionale, a Venezia, a Verona, ma più a lungo a Milano. Al viaggio era stato, oltre che indotto dagli stimoli dei suoi protettori, in primis il cardinale Alessandro Albani, attratto piuttosto e quasi convocato, data l’autorità del corrispondente, dagli insistenti inviti personali dell’arciduca Ferdinando d’Asburgo-Este (1754-1806), allora governatore di Milano, che in una lettera della primavera dello stesso anno, gli aveva rinnovato l’invito, evidentemente dopo altre intese precedenti, in modo molto garbato ma deciso — «non mi accontento delle promesse, voglio vederle adempiute»11 — e pure convincente questa volta, se Marini giunse a Milano, dove fu accolto12 con la «testimonianza di singolare onore e benivoglienza» dell’Arciduca, che «oltre i preziosi doni d’una scatola d’oro e d’un anello con sua cifra […] lo volle per alcun tempo suo contubernale in Milano» e — il che forse più conta per noi — si era ripromesso di «mettergli sotto gli occhi la nostra biblioteca Ambrosiana», che è una minuta e indiretta testimonianza di quanto fosse valutata la Veneranda istituzione, vanto della città, o di una certa parte della città, benché di stretta appartenenza alla struttura ecclesiastica, e persino del suo governatore “civile” che la valutava come sicura attrattiva per un ospite meritevole di tanta considerazione. Che poi Marini questa specifica meta di studio in cuor suo si fosse prefisso comunque e che abbia visitato la Biblioteca Ambrosiana (come l’avrebbe visitata in ogni caso anche di sua iniziativa), oltre che ovvio date tali premesse, è provato ad abundantiam da due riscontri, con uno dei quali finalmente ci si addentrerà nell’epistolario. Il primo riscontro è in un accenno cursorio nel suo ponderoso volume sui fratres Arvales — così si manifestò infine, come summa antiquaria di quell’istituzione religiosa tra le più antiche e solenni della tradizione latina, dall’originale proposito di commentarne soltanto gli Acta13 — ben più tardo, benché redatto con un annoso lavorio di raccolta della documentazione la più varia; qui egli, nelle Osservazioni alla tavola XXXVII, appuntandosi su un presunto cognomen “servile” di tale Orbia MA nominata in un titulus urbano, poi CIL VI, 2356 (in realtà una bella lastra splendidamente incisa), perché «spesso i Servi ebber nomi monosillabi, e dissilabi (sic), che si è talvolta pronunciato, e scritto anche Maa [così infatti compare in CIL VI, 6885, 11110, 15497, 16068; AE 1966, 51]», aggiunge che «nella Biblioteca Am10
Poi raccolti in Vat. lat. 9128. Lettera dettata e autografata da Ferdinando il 22 marzo 1773, in M. MARINI, Degli aneddoti di Gaetano Marini. Commentario di suo nipote Marino Marini, Roma 1822, pp. 179-180. 12 Ibid., pp. 72-73; A. COPPI, Notizie sulla vita e sulle opere di Monsignor Gaetano Marini, Roma [1816], p. 37. 13 G. MARINI, Atti e monumenti de’ fratelli Arvali, Roma 1795. 11
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
LE RELAZIONI FRA GAETANO MARINI E IL MILANESE GAETANO BUGATI
273
brosiana in Milano mi avvenni in una Ogulnia, così cognominata, nella seguente (iscrizione) non stampata forse» (riportandone di seguito il fac-simile in una curiosa riproduzione tipografica riquadrata da una cornice fortemente prolissa ai lati), corrispondente a CIL VI, 2341814, che era giunta a Milano poco prima della sua visita, e di cui pure egli aveva tempo addietro, quando ancora si trovava a Roma, riprodotto il solo testo epigrafico in sembianze più fedeli nelle sue schede a foglietti (Vat. lat. 9128, f. 80av). Nell’un caso e nell’altro trascurando comunque l’annotazione che si trattasse di un esiguo frammento irregolare del fronte di un’urna con una targhetta epigrafica circondata da un ricco apparato decorativo naturalistico di cui oggi sopravvive solo un uccelletto fra il fogliame15. Evidente esempio di un controllo autoptico — dunque a Milano ci fu davvero, e propriamente nell’Ambrosiana, se mai se ne fosse potuto dubitare — di un oggetto, già esaminato a Roma, ma che ora non seppe riconoscere in tutt’altra ambientazione, che si può sospettare di ben scarso apparato e di anche minore appariscenza, nonostante che qui egli avrebbe potuto trovare al lavoro quel Felice Monti, promotore del trasporto da Roma di tante “lapidette” a lui ben note, ma che si ignora se fosse neppure coinvolto attivamente nella visita alla Veneranda da parte di ospiti “arciducali”, forse troppo altolocati per il Custode del Catalogo16; del quale infatti non si fa nessuna menzione nella lettera del 12 dicembre 1783, spedita da Marini17, appena fatto ritorno a Roma, con i cortesi ringraziamenti per l’ospitalità, e di questo tenore: «Lascieremo (sic) le formalità ed i titoli, che mal si convengono alle persone di cultura. Sono due settimane che io mi ritrovo a Roma assai consolato del mio viaggio quadrimestre: e che d’una parte di questo mio piacere, così sono consolato di averla conosciuta, e torno ora a ringraziarla delle infinite ed assidue cortesie usatemi nel mio soggiorno a Milano. Volendo io poi potere qualche cosa a favore suo ho subito pensato a quello di cui parlammo, cioè al modo che ella potesse venire in Roma presso il sig. Card. Borromeo».
Da cui si evince che la visita milanese fu anche l’inizio, e probabilmente la sola occasione, di una “conoscenza” diretta, protrattasi poi ma solo per via epistolare per tutta la vita di entrambi, e che, nonostante alcuni accenni sporadici e vaghi e dispersi, non può essere fatta risalire in alcuna forma a tempi precedenti. Ma ben presto, lasciate le espressioni di circostanza, la lettera si volge a contenuti di maggiore interesse operativo, e con aspetti anche pratici, perché se un 14
Ora num. 37-III. SARTORI, Loquentes lapides cit., pp. 98-100 16 Che pure doveva essere ancora in vita, definendosene la morte “intorno” al 1785 in AIROLDI, Il codice cit., p. 668. 17 Ambr. Z 313 sup, t. II, f. 277 = epist. 280; le lettere vi sono specificate con numerazione doppia: numeri a matita nera sul fronte di ogni foglio da 276 (prima faccia di copertina) a 356 (faccia interna di copertina finale) e a inchiostro bleu a distinguere ciascun documento (per solito costituito da una sola faccia, molto raramente debordante sul retro dello stesso foglio o su un secondo foglio) da 280 (pari a 277 a matita nera) a 323 (pari a 355 a matita nera). Salvo sporadiche indicazioni diverse, la numerazione seguirà l’ordine a inchiostro bleu, specificando dunque lettera per lettera. 15
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
274
ANTONIO SARTORI
carattere comune di questi fogli postali può essere perfino da qui anticipato tanto è costante, esso sta proprio in una prevalente funzionalità comunicativa, protesi entrambi a colloquiare soprattutto di questioni pratiche: talvolta anche di problemi interpretativi di iscrizioni, ma più spesso di reperimento e poi di scambio, pur anche venale, di volumi, o, ma non di frequente, di scambi reciproci di ragguagli anche “mondani”, ma mai curiosi, intesi invece a consolidare certe relazioni sociali ritenute evidentemente indispensabili: entrambi sempre molto controllati comunque, e solo in età avanzata cedendo a qualche osservazione personale e soggettiva sulla situazione congiunturale dei tempi, più tempestosa e dislocante per il romano, per il milanese più staticamente ostile, come si vedrà. Ma, per tornare alla lettera, presto esauriti i convenevoli, l’estensore passa ad un incalzare di temi numerosi e disparati, che possono essere esempio e campione in breve dei contenuti dispersi in tante altre lettere successive: dal chiedere di «ossequiare il signor don Carlo Trivulzio18, le cui rare e dotte cose mi stanno sempre davanti agli occhi e dirgli che ho in pronto gli Alfabeti di Propaganda19 ed i pezzi di quei vetri antichi di cui gli parlai, ma vorrei sapere il modo per mandargli queste cose, e quelle altre che volesse 18 Don Carlo Trivulzio, di un ramo di una nobile e larga famiglia milanese, fu «uomo eruditissimo e di fine discernimento […] troppo noto a tutte le persone erudite», giusta alcuni cenni cursori dello stesso Bugati nella sua opera su s. Celso (pp. 78 e 182); e fatto oggetto di una lusinghiera valutazione da parte del non troppo accomodante Pietro Verri che in una lettera al fratello Alessandro (11 maggio 1776) lo definisce «uomo originale (che) per questo mi piace assai: egli ha una gran raccolta di roba ottimamente illustrata, ha molta erudizione, ha anche gusto per le belle arti, e nessuno lo indovinerebbe alla sua figura, che non so se vi sia nota», con una complessa sfaccettatura tra qualità proprie e acquisite, il possesso concreto di molta “roba” e, più spirituale, di gusto, il tutto in una “figura” che oggi diremmo poco appariscente persino per aspetto e per volutamente scarsa visibilità sociale, oltre che per assenza di risultati tangibili e scritti della sua attività: se ne veda in G. SEREGNI, Don Carlo Trivulzio e la cultura Milanese dell’età sua MDCCXV-MDCCLXXXIX, Milano 1927. 19 A cura di G. C. Amaduzzi (1740-1792) nella veste di sovrintendente alla Tipografia della Congregazione di Propaganda Fide — se ne veda A. FABI, Amaduzzi, Giovanni Cristofano, in DBI, 2, Roma 1960, p. 614 — furono pubblicati fra il 1771 e il 1789 numerosi fascicoli di alfabeti “esotici” (ivi compreso tuttavia il primo, A. veterum Etruscorum), alcuni dei quali corrispondono con qualche incertezza alle date di queste prime lettere, poiché l’ A. Persicum uscì proprio nel 1783 e meritò dunque di essere presentato come novità nella lettera del dicembre dello stesso anno; mentre (nella lettera immediatamente successiva, data a Roma 20 gennaio 1784) Marini avverte che «intanto mando con questo corpo di posta franco un involto, in cui troverà un pezzo di quella pasta, o vetro antico, di cui gli parlai, e gli alfabeti di Propaganda in due tomi, i quali valgono paroli romani quattro»; il che può lasciar dubitare che, come il gennaio sembra prematuro per spedire il successivo A. Armenum, che uscirà poi ma nel corso dello stesso anno, così fosse troppo gracile il precedente Persicum per potersi definirlo in due tomi (come equivoca sinonimia di due fascicoli, consistendo in sole 24 pagine?). Di cui soltanto sembra peraltro congruo il modesto, ma non infimo, prezzo di vendita, corrispondendo un «paolo» d’argento a 10 baiocchi o a 1/10 di scudo romano); sempre che tuttavia Marini non avesse avuto a disposizione copie in pre-edizione, magari in fogli sciolti e non legati, come avverrà in altre occasioni, del Persicum, unico ad essere una novità nel 1783, e anche del successivo Armenum, nominalmente del 1784 (ma forse già disponibile ad essere spedito nell’involto di cui alla lettera del genn. 1784)
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
LE RELAZIONI FRA GAETANO MARINI E IL MILANESE GAETANO BUGATI
275
comandarmi, di che lo prego grandemente, e con piacere e grato animo, non alla maniera di que’ molti forestieri, che gli son venuti alle mani»
— disponibilità presto rinnovata in una lettera successiva (7 febbraio 1784), ancora insieme con “pezzi di vetri antichi”20 — ma poi anche e di rimando la richiesta diretta di «qualche copia dell’opera per S. Celso21 e di quelle del dottor Branca22 come anche il Giulini23, a quel miglior mercato che si possa; mi dirà se dovrò rimettere denari, ovvero altri libri», secondo una consuetudine, poi presto consolidata, di contraccambi ora monetari ora cartacei, benché non sempre ben definiti. E ancora, in una condensata, ma esemplare per l’intero epistolario, satura lanx: «mille cose e i ringraziamenti» ad Angelo Fumagalli24 ma anche l’invito a ricopiargli «bolle o diplomi che siano, i quali perché perivano causa l’essere scritti “in Lisca”25 furono trascritti anticamente», perché «mi preme di avere tutto quello
20 Non ancora spentasi, vitale anzi, la consuetudine del collezionismo di anticaglie o di mirabilia, di cui il cosiddetto Museo Settala (M. NAVONI, L’Ambrosiana e il Museo Settala, in Storia dell’Ambrosiana. Il Settecento cit., pp. 208-255) fu in quell’ambiente la più significativa espressione, ma non la sola; riferendosi Marini, in una lettera datata Roma 16 febbraio 1786, espressamente ad un «Museo» di Carlo Trivulzio, di cui infatti ampia e analitica descrizione è in SEREGNI, Don Carlo Trivulzio cit., pp. 165-210. 21 Memorie… S. Celso cit., fu edito infatti nel 1782. 22 Probabilmente ci si riferiva alla prima parte (in due voll.), infatti da poco edita, della monumentale opera intrapresa da G.B. Branca, dottore dell’Ambrosiana dal 1764 e della stessa viceprefetto dal 1767 (da ultimo, nel 1797, ma alla vigilia della morte, avvenuta nel 1799, anche prefetto, benché dagli anni ’80 avesse perduto la vista), De sacrorum librorum latinae Vulgatae editonis auctoritate ex perpetuo in Ecclesiae usu disputatae dissertatio, Mediolani 1781, mai conclusa con una seconda parte. 23 Giorgio Giulini, nobile milanese (1714-1780), letterato e storico con non insignificanti attenzioni per la musica e conseguenti produzioni musicali, inanellò un’importante produzione a stampa, i cui titoli più noti e importanti furono la Raccolta di notizie intorno a chiese, a monasteri, ed altri benefici ecclesiastici dello Stato di Milano, Milano 1773, le Osservazioni intorno alle abbazie ed ai benefici passati in commenda nella città e campagna di Milano, Milano 1776, e soprattutto e prima Memorie spettanti alla storia, al governo ed alla descrizione della città e della campagna di Milano ne’ secoli bassi, voll. 1-9, Milano 1760-1765: con ogni probabilità fu quest’opera, fondamentale per la storia milanese, e di cui si sa che pure fu edita con una tiratura non limitata per quei tempi (750 copie), ad essere a lungo inseguita da Marini. 24 Il milanese Angelo Fumagalli (1728-1804), al secolo Paolo Carlo Ambrogio — in DBI (G. FAGIOLI VERCELLONE) — fu cistercense con importante attività docente fra Roma (a S. Croce di Gerusalemme) e Milano nell’abbazia di Chiaravalle e nella basilica di S. Ambrogio di cui divenne abate. Molte traduzioni di classici greci e molte e le più varie dissertazioni perirono nelle traversie dell’occupazione Napoleonica. Sue opere principali rimangono proprio le due, da cui si traggono le citazioni alla nota successiva. 25 La singolare e rara definizione si rifa all’uso circoscritto nel tempo (età medioevale) e nelle occasioni (documenti ufficiali quali — cosiddetti ad l. — «bolle e diplomi») di un particolare materiale scrittorio autarchico, analogo per origine, probabile fabbricazione e risultati, al papiro, con l’uso dell’endemica “Lisca palustre” (scil. Schoenoplectus lacustris L.), attestato proprio da Angelo Fumagalli, più volte citato nel carteggio, in (benché anonimo) Delle antichità longobardico-milanesi illustrate con dissertazioni dai monaci della Congregazione
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
276
ANTONIO SARTORI
che so essere stato in Papiro26, e singolarmente que’ monumenti, ne’ quali il Papiro ha avuto ne’ bassi tempi altre denominazioni»; poi un astioso cenno polemico: «Il conte Verri ha scritto del male contro di me a suo zelo per quelle iscrizioni di S. Lorenzo27, ma io mi rido della sua collera»28. Infine compare l’invito che verrà costantemente riproposto — ma non altrettanto costantemente corrisposto, a quanto consta dall’epistolario sopravvissuto — che «quando le capita alcuna iscrizione cristiana dei primi dieci secoli, abbia a memoria la mia gran collezione: sarei curioso di avere quelle di Aquileia che mi mostrò il Padre Allegranza, e che si illustravano dal signor Dottore Oltrocchi»29. E finalmente le consuete formule di commiato quali si convengono per ora ad una sussiegosa e formale conoscenza da poco instaurata, e ben lontane dai presto prevalenti e reciproci «tuissimus»: «A tutti e due questi valenti religiosi mando i miei umilissimi complimenti ed a lei mi rassegno pieno di rispetto e di cordiale amicizia. Suo dev(otissi)mo ed obb(ligatissi)mo servo ed amico Gaetano Marini».
Naturalmente, come si può temere giunti a questo punto, nessuna velleità di proporre non si dice l’edizione critica, ma neppure la mera trascrizione del non esiguo carteggio: operazioni entrambe forse persino vacue per la scarsità di passi di qualche reale momento, e cui mancherebbero tanto lo spazio editoriale quanto le energie e le capacità o gli intenti dello scrivente: il quale tuttavia ritiene che fin cistercie(n)se, Milano 1792-1793, pp. 61 e 321; e in Delle istituzioni diplomatiche, Milano 1802 p. 40. 26 Benché non vi sia traccia nell’epistolario, si sa che Bugati trasmise a Marini (che li inserì, ricordando l’amico, nel suo I papiri diplomatici, Roma 1805, n. CXLIV, pp. 210 e 380-381) due frammenti di “vero” papiro (tardo VI secolo), ed altri sette, ma in “lisca” non in papiro, con la descrizione delle reliquie conservate nella chiesa di S. Vincenzo di Galliano (M. PETOLETTI, I papiri, in Galliano pieve millenaria, a cura di M. ROSSI, Sondrio 2008, pp. 81-83). 27 A. PAVESI, Critica a quanto scrisse Pietro Verri sulle colonne di S. Lorenzo, entro un opuscolo (Ambr. D 95 suss.) “Colonne di San Lorenzo”, contenente alcune lettere, fra le quali di Francesco Bartolozzi e di Luigi Litta (nomi che ritornano sporadicamente nel presente carteggio), riferite alla critica a P. VERRI, Storia di Milano. I, p. 20, circa il fatto che Marini non avrebbe datato le colonne di San Lorenzo «in porta Ticinese» con l’iscrizione onoraria (CIL V, 5805) a Lucio Vero (167 d.C.), contigua ma non pertinente, come ormai da tempo assodato, come invece avrebbe voluto, incredibilmente a detta dei locali, un innominabile «Antiquario Romano» (scil. Marini stesso), «altrimenti, dando valore alle due voci pubbliche l’una sul merito dell’estero Antiquario l’altra su quanto gli si attribuisce, dovrebbero poi dirsi alternativamente false». 28 Che neppure si placherà qui, ma troverà un altro cenno ad una acida coda in una successiva lettera dello stesso Marini, altrettanto densa di contenuti disparati, data in Roma “il dì di San Bartolomeo”, ma collocata in successione secondo riscontri interni al 24 agosto 1784, stanti le conclusioni proposte in Biblioteca Ambrosiana mss. Z 262-519 sup. (Inventario), vol. 56 ms (a cura del Cav. Maurizio Cogliati), appendice ms. a Inventario Ceruti dei manoscritti della Biblioteca Ambrosiana, Trezzo s/N 1973; benché nel carteggio contenuto nella cartella Ambr. Z 313 sup. essa sia collocata ultima nella serie, probabilmente perché non datata all’anno (foglio 320 o 351, invece che ora fra i ff. 295-289 e i ff. 297-290) 29 Di entrambe Bugati darà circostanziata e correttiva trattazione in un’ampia risposta vergata poco dopo, nel giorno di Natale 1783.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
LE RELAZIONI FRA GAETANO MARINI E IL MILANESE GAETANO BUGATI
277
da questa, o proprio in questa, prima lettera, su cui ci si è all’apparenza dilungati, siano compendiate tutte le attenzioni che giustificheranno un prolungato rapporto epistolare tra i due studiosi, del quale l’oggetto più costante a essere mantenuto in vita risulta lo scambio non tanto e ovviamente culturale, ma piuttosto materiale: di oggetti antiquari anche concreti (lasciandovi tuttavia le iscrizioni ad una trasmissione puramente informativa, mai… lapidea), ma soprattutto del reperimento e dell’invio reciproco di volumi di comune interesse, a titolo personale o piuttosto per conto d’altri, come già promosso o anche solo auspicato. Che fu, in fondo, spunto e consuetudine costante, se non prevalente, lungo lo scorrere del carteggio fra i due Gaetano: annoso sì — questa testè citata di Marini a Bugati è la prima, risalente al 12 dicembre 1783; l’ultima, di Bugati a Marini, sarà data il 21 agosto del 1811 — ma con cadenze alquanto irregolari, e io credo pure non indenne anche da non poche e larghe lacune nella conservazione documentale: tant’è che risulta ricostruibile molto irregolarmente lo scambio reciprocamente pendolare di missive, nelle quali raramente si fa cenno esplicito, o si riconosce qualche relazione di risposta, ad altri fogli30. Si tratta dunque di lettere da prendere le più come testimonianza isolata, sia pure talvolta ravvicinata ma raramente consequenziale; per non dire poi delle vaste voragini nella consistenza attuale del carteggio, più probabilmente dovute a dispersioni d’archivio impreviste (in una incostante regolarità di entrambi a conservare o far conservare le lettere ricevute o nelle possibili perdite successive) più che a larghi silenzi voluti o coatti, quando forse le congiunture politiche e certi accidenti biografici distolsero pesantemente l’uno e l’altro da una pacata e distesa corrispondenza se non addirittura dagli studi: l’uno, il milanese, coinvolto a resistere duramente alle minacce e agli attentati che le Autorità — alcune contingenti Autorità politiche, imposte localmente, più che locali, date le drammatiche vicende storicopolitiche del periodo — andavano portando contro l’integrità del patrimonio della Biblioteca Ambrosiana e contro la sua conduzione gelosamente indipendente, di cui pure si sa per altre vie, ma che raramente riverberano appena e debolmente nelle sue carte; l’altro, il romano, relegato dapprima nelle sue Romagne e poi trasferito d’imperio nella allora lontana Parigi e colà trattenuto, sia pure per la grave responsabilità, pesante ma in certo senso inane, eppure prestigiosa, della tutela del patrimonio pontificio lì trasferito; tanto a lungo costrettovi che vi giunse infine al suo giorno estremo, il 17 maggio 1815, senza più rivedere le rive del Tevere. Per fare chiarezza sul dipanarsi del carteggio e per sottrarci a troppe spiegazioni con la precisazione delle date, si riporta di seguito in quadro sinottico la sua successione, così come compare (salvo lievi discrepanze ma risolte, come il caso testè accennato della lettera data «il dì di san Bartolomeo») nei rispettivi fascicoli manoscritti, tanto nelle date segnalate nelle lettere, quanto nella numerazione dei fogli31. 30 Uno dei rari riscontri documentati è tra la lettera di Marini data in Roma il 27 dicembre 1785, «rispondo alla vostra del 26 dello scorso mese» e la reale precedente di Bugati data in Milano il 26 novembre 1785; rari rimanendo altri rinvii a precedenti, ma non riscontrabili. 31 Nella successione si sono posti in evidenza approssimata (con indicazione in corsivo
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
278
ANTONIO SARTORI
da Marini a Bugati
da Bugati a Marini
Ambr. Z num. matita
313 sup. II num. penna
data
277-8
280
12.12.1783
279-0 281-2 283-4 285-6 287-8 289-0 291-2 293-4 295-6 351-2 297-8 299-0 301-2
281 282 287 283 284 285 286 288 289 320 290 291 292
20.01.1784 1?.02.1784 12.03.1784 08.05.1784 29.05.1784 29.06.1784 10.07.1784 21.07.1784 04.08.1784 25.08.1784 08.09.1784 22.09.1784 06.10.1784
303-4
293
(10 mesi) 13.08.1785
305-6
294
30.08.1785
307-8 309-0 311-2
295 296 297
06.10.1785 27.12.1785 18.02.1786
313-4
298
29.03.1786
315-6
299
26.05.1786
317-8
300
14.06.1786
319 × 320-1
301 302
26.07.1786 12.01.1787
data
Vat. lat. 9044
27.12.1783
286
(19 mesi) 27.07.1785
288
21.08.1785
288
26.11.1785
292
28.01.1786 15.03.1786
294 296
17.05.1786
298
03.06.1786
300
18.06.1786
302
tra parentesi) i maggiori spazi temporali vuoti di ogni corrispondenza. Gli ultimi fogli (qui elencati in corsivo) sono extravaganti: ff. 353 = 321 e 355 = 323, minute di Bugati a Marini, disastrate da correzioni e cancellature, forse distratte da un copialettere locale; 354 = 322, foglietto di piccole dimensioni (12 × 20 cm circa) con appunti sul “gioiello” di altra mano.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
LE RELAZIONI FRA GAETANO MARINI E IL MILANESE GAETANO BUGATI
Ambr. Z num. matita
313 sup. II num. penna
data
322-3 324-5
303 304
326-7
305
21.02.1787 28.04.1787 (10 mesi) 26.02.1788
328-9
306
02.07.1788
330-1
307
332-3
308
334-5
309
13.08.1788 (15 mesi) 18.11.1789 (37 mesi) 16.01.1793
data
Vat. lat. 9044
30.01.1787 10.02.1787
303 305
(14 mesi) 23.06.1788
307
06.08.1788
309
(64 mesi) 11.12.1793 (24 mesi) 13.12.1795
336-7
338-9
340-1 342-3 344 ×
345-6
310
(120 mesi) 22.01.1803 (42 mesi)
311
22.06.1806
312 313 314
(8 mesi) 18.02.1807 22.04.1807 18.07.1807
315
18.11.1807 (12 mesi)
347 × 348 × 349 ×
316 317 318
30.11.1808 22.07.1808 26.09.1808
350 ×
319
senza data
279
310 312
(102 mesi) 31.05.1806
314
24.07.1806
316
(13 mesi) 08.09.1807
318
(9 mesi) 14.05.1808
319
05.10-1808
321
(34 mesi) 21.08.1811
322
Dopo un primo e premuroso scambio — alla lettera di Marini del 12 dicembre 1783, Bugati risponde il 28 dello stesso mese con una lunga lettera che mette conto di presentare di seguito — la corrispondenza si fa del tutto pencolante e unidiretta per il 1784 (non credo tanto scortese il silenzio del milanese quanto lacunoso
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
280
ANTONIO SARTORI
l’archivio del romano): sono tredici (in dieci mesi!) le lettere che Marini invia consecutivamente a Bugati, prima che, ma solo alla fine di luglio dell’anno successivo 1785, si abbia un riscontro da parte di quest’ultimo, e con contenuti tanto pratici e “di servizio” (recupero di volumi e controllo di citazioni bibliografiche), che, in nulla rifacendosi ad una risposta alla serie delle precedenti, non possono che corrispondere ad altre lettere oggi scomparse. La cura certamente migliore nella conservazione d’archivio nella Biblioteca Ambrosiana permette di seguire la successione di interessi, di quesiti, di informazioni, di contatti con il mondo che Marini manifesta nel corso breve di un solo anno, il 1785, con una successione comunque ravvicinata (che non ne avesse affatto o, più probabilmente, che ne avesse risposte adeguate ma scomparse dal Bugati); un’insistenza epistolare, questa, che non avrà più riscontro negli anni successivi. Pur riconoscendo una probabilmente più attenta conservazione in Ambrosiana, tuttavia le lettere di Marini sembrano diradarsi: non più di 3-4 per anno, ma con una certa regolarità, tale che potrebbe deporre a favore del buon grado della loro conservazione. Là dove invece ci sarebbe da chiedersi le ragioni di tante maggiori lacune nel deposito vaticano (di cui appunto in Vat. lat. 904432): escludendo la distrazione operativa di un Archivio centralizzato, che comunque potrebbe essersi poco interessato di una corrispondenza strettamente privata di un suo sia pure funzionario (e che invece forse agì più diligentemente nella più raccolta struttura Ambrosianea), si potrebbe ritenere che le infinite trame epistolari intrecciate da Marini con tutto il mondo dei dotti potessero indurlo a qualche selezione nella composizione dei suoi archivi: per non dover sospettare, ma troppo malevolmente, che il corrispondente milanese meritasse un’attenzione e una memoria limitate se non effimere, dati i contenuti essenzialmente pratici delle sue missive; e per non dire infine — ma questo è un altro aspetto che ha coinvolto anche gli sforzi di chi qui scrive, nella veste preliminare di lettore — per non dire del disordine tecnicopratico delle lettere di Bugati, vergate tutte su carta grossolana, con andamento molto disordinato e scomposto, con penne scadenti e consunte, con grafia spesso deforme in tratti pesanti e deliranti, a rischio frequente di mala compitazione o di inintelligibilità; a fronte delle lettere mariniane, redatte invece con grafia minuta ma regolare e raccolte in ispazi minori, perché contenute all’essenziale, tranne alcuni casi che verranno presentati più avanti. Ma per tornare allo specifico, si espongono ora, sempre sommariamente, i contenuti della risposta di Bugati alla precedente mariniana, data in Milano il 27 dicembre 1783, tanto più che di prevalente contenuto epigrafico (Tav. I). In primo luogo Bugati corregge l’informazione mariniana che riteneva una certa iscrizione proveniente da Aquileia, mentre si trovava (ed è tuttora) nella lariana Isola Comacina (nella parrocchiale di S.Eufemia d’Isola):
32 Le lettere di Bugati inviate a Gaetano Marini sono raccolte in Vat. lat. 9044, fascicolo di 316 fogli di varia corrispondenza, nel quale esse sono raccolte in sequenza da f. 286 a f. 322 (cui segue, f. 324, lettera estranea a G. Marini di tale Carlo Bulgarini, data in Mantova il 16 aprile 1773).
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
LE RELAZIONI FRA GAETANO MARINI E IL MILANESE GAETANO BUGATI
281
«Quanto all’iscrizione ch’ella mi ricerca, mostratale dal P. Abate Allegranza33, e che viene illustrata dal ProPrefetto Oltrocchi34, essa non appartiene ad Aquileia, ma al lago di Como dove fu ritrovata scolpita sopra l’altar maggiore (cioè sulla mensa di esso) della Chiesa Collegiata di Isola. Contiene essa l’elogio di S. Agrippino35, che fu vescovo di Como verso la fine del sesto secolo. Io gliela trascriverei volentieri, se non mi mancassero alcune correzioni che si sono commesse da farsi sul luogo e non sono ancora arrivate. Dall’altra parte, come Allegranza parlò di pubblicarla prima di Oltrocchi in una giunta, che sta facendo al suo libro delle iscrizioni latine della Provincia milanese, così sia meglio che io le mandi a suo tempo questa giunta medesima bella e stampata».
Ma poi continua e aggiunge: «Ad Aquileia appartiene un’altra iscrizione, di cui le parlai insieme al P. Allegranza, e che io stava aspettando da Udine, ed è la seguente», cui segue la trascrizione: Egregius fidei sanctus mitisq(ue) / et c.36, che fu poi «trasportata stritolata e fatta in mille pezzi», con un’importante correzione
33 Giuseppe Allegranza milanese (1713-1785), domenicano dal 1732, fu letterato e storico con largo spettro di interessi (progettò una Biblioteca Universale o Pansofia), ma con prevalente inclinazione verso l’archeologia e nello specifico connesso dell’epigrafia soprattuto cristiana. Sua opera fondamentale di inventariazione, preziosa proprio alla vigilia di congiunture politiche che attentarono alla sopravvivenza di numerose di quelle testimonianze, fu De sepulcris christianis in aedibus sacris: accedunt inscriptiones sepulcrales christianae saeculo septimo antiquiores in Insubria Austriaca repertae, Mediolani 1773; cui seguì infatti una “giunta”, nella forma di una additio altera (probabilmente datata idus oct. 1785, giusta Mommsen in CIL V, p. 564) che cita questa iscrizione; cfr. M. LEUZZI, Allegranza, Giuseppe, in DBI 2, Roma 1960, pp. 473-474. 34 Baldassarre Oltrocchi, nato a Pavia ma poi milanese (1714-1797), oblato e sacerdote dal 1737, nel 1748 entrò nel Collegio dei Dottori, ridotto allora a soli due menbri, della Biblioteca Ambrosiana. Proprefetto già nel 1751, divenne Prefetto nel 1767, dopo averne tuttavia svolto da tempo le piene funzioni, che infatti lasciarono un’impronta importante nello sviluppo soprattutto della biblioteca. Coinvolto in una lunga controversia con i Barnabiti, sotto il pretesto dei criteri di una biografia di San Carlo Borromeo, non si peritò di dedicarsi ad una produzione letteraria anche varia e persino à la page (sui primi amori di Pietro Bembo, con il vanto, nelle ricerche correlate, di aver rintracciato una ciocca, poi divenuta famosa, dei biondi capelli di Lucrezia Borgia); ma merito ben maggiore ottenne con De vita et scriptis Iosephi Antonii Saxii, Mediolani 1775, in onore del suo benemerito predecessore; Ecclesiae mediolanensis historia Ligustica, Mediolani 1795 (in cui comparirà, alle pp. 483-489, l’iscrizione qui nominata) e i lavori pionieri su Leonardo da Vinci, rimasti mss. Significativa la volontaria reclusione alla fine della sua vita, dopo i gravi attentati francesi alla “sua” istituzione. Cfr. P. CIGHERA, Memorie intorno alla vita e agli studi di Baldassare Oltrocchi, Milano 1804; F. BUZZI, Il Collegio dei dottori e gli studi all’Ambrosiana nel Settecento, in Storia dell’Ambrosiana. Il Settecento cit., pp. 72-99; M. NAVONI, Oltrocchi, Baldassarre, in DBI, 79, Roma 2013, p. 294. 35 U. MONNERET DE VILLARD, Iscrizioni cristiane della provincia di Como anteriori al sec. XI, in Rivista dell’antica Provincia e Diocesi di Como 65-66 (1912) n. 5; Monumenta Epigraphica Christiana saeculo XIII antiquiora quae in Italiae finibus adhuc extant, a cura di A. SILVAGNI, vol. II, fasc. II Comum, Città del Vaticano 1943, tav. VIII, 1; A. RONCORONI, L’epitafio di S. Agrippino nella chiesa di S. Eufemia ad Isola, in Rivista dell’antica Provincia e Diocesi di Como 162 (1980) pp. 99-149. 36 Pari a CIL V, 1623 e di seguito ILCV 1061 (add.); CLE 1350; I. Aq. 3, 2904; con nuova interpretazione in AE 1998, 562.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
282
ANTONIO SARTORI
non tanto del luogo di provenienza quanto di un’improbabile connessione con l’area lariana. «Il P. Don Angelo Cortenovis, Bernabita37 compose una dissertazione sulla detta iscrizione, in cui si studiò di provare, che il vescovo Annunzio, che in essa si dice aver regolato due diocesi sia S. Amanzio terzo vescovo di Como, ma le sue ragioni, di cui si è compiaciuto di mandarmi un estratto, non sono che mere conghietture (sic) che non risolvono la questione. Nell’ultima lettera, che ho ricevuto da questo degno Religioso in data del giorno 10 corrente ho avuta un’altra iscrizione da lui scoperta nel cimiterio che era del Duomo di Aquileia, il quale era tutto seppellito alcuni piedi sotto il pavimento a musaico della Chiesa dei santi Felice e Fortunato, la quale iscrizione ora si trova in Udine in casa de’ Signori Tulliis; essendo questa pure cristiana e certamente superiore al mille, stimo bene di trascrivergliela fedelmente».
E infatti segue la trascrizione in fac-simile del titulus Leontia bene / merita teget ha/ec sedes et c.38, che è accompagnata dalla riproduzione a ricalco (caso unico in tutto l’epistolario noto, in cui pure più volte si pone attenzione alle “forme” grafiche), del profilo delle prime due lettere, in grandezza naturale (alte circa 6 cm) «Tale è la grandezza e la figura delle prime due lettere». Ma, non contento di questo exploit epigrafico, Bugati aggiunge pure, con una vena di rivendicazione quasi campanilistica: «Ben ella vede, che scrivendo io da Milano, e dandole conto delle cose forestiere, non posso translasciare (sic) in alcun modo le milanesi. Eccole dunque un’iscrizione Milanese cristiana e consolare (sic), scoperta ora di fresco nella nuova Piazza della Fontana: io gliela mando così, come fu stampata, con accuratezza quanto alle parole, ma non quanto alle lettere, le quali sono a un di presso sì nella figura che nella grandezza come quelle dell’iscrizione superiore attinente a Leonzia di Aquileia. La lapida che la contiene sarebbe già acquistata dalla Biblioteca, se il Sig. Don Carlo Trivulzi per quanto sospettiamo non ci facesse una segreta guerra, per acquistarla per sé. Ma questa volta speriamo noi di vincere sopra di lui».
Dal che si evincono un’intensa attenzione allo scambio di informazioni epigrafiche, che pure non saranno poi né costanti né tanto meno frequenti nella loro corrispondenza; l’uso evidente di allegati nelle o con le lettere, poiché qui nei loro fogli, della nuova iscrizione milanese non c’è alcuna traccia, tanto più ricordando che in altre occasioni lo scambio avverrà con disegni su fogli a parte e inviati per altri canali, non nelle angustie delle lettere ripiegate a lembi su se stesse; e l’irreperibilità della citata epigrafe, di cui, non trascritta neppure per excerpta, nulla si è stati in grado di sapere o di riconoscere tra i numerosi rinvenimenti sporadici dell’epoca nel centro di Milano, ma nessuno specificamente in Piazza Fontana. Ma la lettera merita ancora di non essere lasciata, perché nel suo ampio scorrere, ben altro appare di interessante. Vi si aggiorna infatti una polemica, probabilmente ancora quella con Pietro Verri intorno alle colon37 Angelo Maria Cortenovis (1727-1801), «vir eximius et dignus, qui amicus esset Marinii, insignem et fructuosam operam posuit in Friulanis titulis», secondo l’icastica, ma qui esauriente, definizione mommseniana in CIL V, p. 81. Cfr. R. VOLPI, Cortenovis, Angelo Maria, in DBI, 29, Roma 1983, pp. 709-711. 38 Pari a CIL V, 1678, e cioè CIL V 2168; CLE 741; I. Aq. 3, 3114.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
LE RELAZIONI FRA GAETANO MARINI E IL MILANESE GAETANO BUGATI
283
ne di San Lorenzo, che peraltro non si concluderà qui: «Della disputa letteraria tra lei e il noto Cavaliere più non se ne parla. Egli avea minacciato di stampare un’apologia. Ma vi fu chi lo ha avvertito, che se egli avesse ciò fatto, cento penne avrebbero scritto contro al suo libro: onde credo, che non ci pensi più altro». Infine, un risvolto più pratico, che ritornerà spesso in una corrispondenza sempre alquanto formale e poco confidenziale, per quanto addolcita con il passare del tempo: la fornitura in entrambe le direzioni, come reperimento scambio e vera e propria vendita, di libri propri e altrui, in un atteggiamento quasi commerciale e con un elenco di desiderata non esiguo. «In ordine alle commissioni librarie di cui mi ha onorato, desidero servirla al più presto. Le spedirò due esemplari del sig. dott. Branca a cui ne unirò altri della mia dissertazine e la storia del Giulini che spero di avere a discreto prezzo39. Né fa bisogno di trasmettermi denaro. La pregherei invece di mandarmi la continuazione della biblioteca Casanatense, di cui abbiamo tre tomi solamente40, i due tomi di iscrizioni del sig. Abate Morcelli41, le due dissertazioni di mons. Borgia42, De Cruce Vaticana e De cruce Veliterna, i Fasti Attici del padre Corsini se pure li ritrova43, la Diatriba dell’abate Lazzeri44 sull’origine dei riti cristiani 39
Già richiesti in precedenza: cfr. alle note 20, 21, 22. Con un’indicazione sommaria ci si riferisce a G. B. AUDIFREDDI, Bibliothecae Casanatensis Catalogus librorum typis impressorum, Romae 1761-1788, di cui tuttavia, dopo le precedenti uscite fra il 1761 e il 1775) l’atteso e aupicato volume quarto tardò fino al 1788, ultimo di un’opera interrotta alla lettera K). 41 Stefano Antonio Morcelli (1737-1821), gesuita, è figura di spicco nel panorama culturale settecentesco, con attenzione e competenza specificamente epigrafiche, tra i primi a proporne definizioni cataloghiche e compositive; se ne vedano gli Atti del Colloquio “Stefano Antonio Morcelli 1737-1821” Milano-Chiari 1987, a cura di I. CALABI LIMENTANI – A. SARTORI, Brescia 1990 e l’accurata presentazione di D. MAZZOLENI, Morcelli, Stefano Antonio, in DBI, 76, Roma 2012, pp. 555-559. La richiesta di Bugati si riferisce con ogni probabilità ai nuovi e capitali De stilo Latinarum Inscriptionum libri tres, Romae 1781, più che alle contemporanee Inscriptiones commentariis subiectis, Romae 1783. 42 De cruce vaticana ex dono Iustini Augusti... commentarius, Romae 1779 e De cruce Veliterna commentarius, Romae 1780, composti da Stefano Borgia (1731-1804). Con una ricca produzione soprattutto storica ma anche devozionale, costui (H. ENZENSBERGER, Borgia, Stefano, in DBI, 12, Roma 1970, pp. 739-742) ricoprì prestigiosi incarichi curiali (fu segretario della Congregazione di Propaganda Fide) e diplomatici, esplicati con particolare rigore contro le imposizioni francesi, fino ad essere presunto “papabile” ma invano nel Conclave di Venezia (1799-1800). 43 Edoardo (Odoardo) Corsini (1702-1765), modenese, scolopio — U. BALDINI, Corsini, Edoardo (Odoardo), in DBI, 29, Roma 1983, pp. 620-625 — studioso poliedrico (dalle Institutiones philosophicae ac mathematicae alle relazioni di idraulica pratica), poi voltosi agli studi antiquari e filologici letterari soprattutto greci, di cui il risultato maggiore sono appunto i Fasti Attici in quibus Archontum Atheniensium series, philosophorum aliorumque illustrium virorum aetas atque praecipua Atticae historiae capita per olympicos annos disposita describuntur, I-IV, Florentiae 1744-1756, che, nonostante una seconda edizione nel 1764-1766, risultarono ai nostri di difficile reperimento. 44 Pietro Lazzeri (o Lazzari), senese (1710-1780), gesuita, ebbe formazione storico-letteraria, ma anche scientifica (matematica e crono-astronomica). A lungo “qualificatore” della congregazione dell’Indice, vi agì in modo indipendente, perorando qualche libertà per le ancora sospette, benché ormai impellenti, teorie copernicano-galileiane, ma esprimendosi con40
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
284
ANTONIO SARTORI
ed il tomo terzo dei commentari di L.A. Mazzocchi45 sul Calendario napoletano e da ultimo la parte sesta del tomo sesto del Bullario stampati dal Mainardi, cioè dal 1664 fino al 173046. Mi manderà in seguito il prezzo di ciascuno, sicché fatti i conti si vedrà chi rimanga debitore. La mia dissertazione su S. Celso si vende qui otto paoli, e venti il tomo del dottor Branca».
Dense come si vede le richieste, da vera transazione commerciale, che infatti si conclude, in calce al foglio, con un formale «Suo devot.mo ed affez.mo Servitore ed amico Gaetano Bugati Dottore del Collegio ambrosiano». Dopo tanta e articolata esposizione, Bugati si tace per un lungo periodo di diciannove mesi, e tanto inurbanamente all’apparenza, viste le corresponsioni invece di Marini, da dover non sospettare ma essere certi di qualche irrecuperabile défaillance nell’archivio epistolare47. Infatti nel frattempo sono ben tredici le lettere che Marini gli inviò nell’arco di dieci mesi, dal 20 gennaio 1784 al 6 ottobre 1784, con un’ostinazione fiduciosa ma giustificata solo dalla perdita congrua di un certo numero di risposte, ricevendone infine una all’ultima sua solamente dopo altri nove mesi. La sequela delle missive mariniane del 1784 ritorna ripetutamente su temi già toccati, ma con qualche interessante aggiunta, per ragioni di studio quanto anche con appunti di vita, molto pratici. Non per nulla egli dice (7 febbraio): «Bene sta
tro il Dei delitti e delle pene di Cesare Beccaria; cfr. L. SPRUIT, Lazzari, Pietro, in DBI, 64, Roma 2005, pp. 206-209. Della sua vasta produzione, l’opera che più si avvicina alla sommaria indicazione potrebbero essere le Institutiones historiae ecclesiasticae, che, parte di un ampio progetto di storia della chiesa, rimasero tuttavia manoscritte 45 Alessio Simmaco Mazzocchi (1684-1771), campano (F. LUISE, Mazzocchi, Alessio Simmaco, in DBI, 72, Roma 2009, pp. 612-614) versatile studioso di filologia classica e orientale, poi di archeologia e specificamente di epigrafia (sue le prime e originali osservazioni sulla tuttora interminata querelle sul significato della formula sub ascia nelle iscrizioni funerarie latine “pagane”), ne distillò ricca e varia produzione, fra cui viene qui ricercato il In vetus marmoreum sancta Neapolitanae Ecclesiae kalendarium commentarius, Neapolis 1750 circa, a proposito di un’intricata epigrafe bilingue locale, risalente al IX secolo. 46 Si tratta del “Bullario” (raccolta di Bullae e disposti papali) noto come Collectio constitutionum, chirographorum, et brevium diversorum Romanorum pontificum, pro bono regimine universitatum (4 volumi in folio, a cura di P. A. VECCHI, Romae 1732-1743), in sette tomi non ordinatamente stampati in più anni, e comprendenti documenti fino al 1740 (edizione definitiva Magnum Bullarium Romanum Augustae Taurinorum editum = L. TOMASSETTI et Collegii adiecti Romae virorum s. theologiae et ss. canonum partitorum, Bullarium Romanum, tt. IXXIV, Torino 1857-1872. 47 Prova lampante di qualche più urbano comportamento di Bugati, di cui pure si sono perse tracce, e tuttavia disordinato o quanto meno irregolare (non potendosi poi definire se sua fosse la colpa o forse del servizio postale) può essere data dall’attacco di una lettera di Marini di poco successiva (quella datata solo al «dì di San Bartolomeo» ma ormai di certo collocata al 24 agosto 1784), nella quale Marini dice: «Tanto ho da dir che incominciar non so. Ho davanti agli occhi quattro vostre soavissime e pienissime lettere [ma l’ultima, e unica, di Bugati risale al dicembre 1783 e la successiva scenderà al luglio dell’anno dopo] e vorrei pur rispondere a tutto e con precisione, debbo però aver riguardo nell’essere tuttavia convalescente, sicché voi riceverete di buon cuore quello che io vi darò, e dovrete rimanerne contento».
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
LE RELAZIONI FRA GAETANO MARINI E IL MILANESE GAETANO BUGATI
285
che voi mi scriviate così alla buona e all’amichevole, come si conviene tra’ buoni e tra persone studiose». Così il 20 gennaio può annunciare che invia «con questo corpo di posta franco un involto, in cui troverà un pezzo di quella pasta, o vetro antico, di cui gli parlai, e gli alfabeti di Propaganda in due tomi, i quali valgono paroli romani48 quattordici e nel fine della presente scriverò quello (che) avrò speso per la francatura, dovendo aspettare il servitore che torni dalla Posta di Milano». Poi una delle consuete richieste di controllo: se l’Historia persecutionum Christianorum di Bonifacio Simonetta, che egli aveva visto nell’Abbazia di Chiaravalle nel suo soggiorno milanese, fosse stata edita nel 1492 (come in un suo appunto) o nel 1493 (secondo l’Argelati)49. Seguono ragguagli sui desiderata librarii: i Fasti Attici sono difficili da rintracciare, il Mazzocchi è stato richiesto a Napoli, il quarto volume della «bibbia casanatense non ancora compito», aggiungendosi in sovrappiù la disponibilità di certi «opuscoli monzesi» del Frisi. Ma poi l’attenzione si fa tutta pratica e contabile. «Converrà poi che io sappia per quale via debba spedirle i libri che anderò provvedendo. Quelli che ella avrà per me, non so a chi doverà darli, non ai corrieri certamente né per la posta ma a qualche vetturale che da Milano passi per Roma ovvero a qualche libraro che sia in corrispondenza con i librari di costì … La spesa della posta è stata di baiocchi 45 e di cinque altri per la consegna, in tutto paroli cinque. Ma questo danaro potrà tener ella presso di se, che poi faremo nostri conti a suo tempo».
Modeste cure queste, che lasciano il posto, nella successiva del 7 febbraio — benché «alla buona e all’amichevole» — a ben altro: da nuovi ringraziamenti al padre Fumagalli per la «indicazione delle due bolle in lisca» cui aggiunge «e pregovi fargliene mille ringraziamenti offrendogli la mia povera servitù (sic)»; ad un vero e proprio inventario dei suoi progetti del momento: «ma a’ Papiri non posso pensar ora, e Dio sa quando potrò, vado per altro raccogliendo materiali per essi, ed ho certamente assai belle cose. Lunedì si mette mano alla stampa dei miei Archiatri pontificj50, quod bonum faustumque est, e fra poco voglio riprendere un lavoro che ho cominciato intorno alle figulinae degli antichi, cioè una raccolta di tutte le iscrizioni in tegole, e terracotta51. Poi di nuovo tornerò alle Iscrizioni cristiane52, anima dimidium mea, e voi vi farete meco de’ meriti grandissimi, se vi adopererete perché io ne abbia di quelle che non ho o che ho da fonti impuri, e corrotti». 48
Il “paolo” — talvolta “parolo” più raramente “pavolo” — è una denominazione assunta dal “giulio” (cioè il “grosso” papale, ovvero la moneta grossa d’argento) sotto Paolo III, e riaffiorata saltuariamente fino a Pio IX, che riordinò tutta la monetazione pontificia introducendo il sistema metrico decimale (in cui il pezzo era uguale a un decimo di scudo romano, cioè a 10 baiocchi). 49 La data esatta è quella da lui riconosciuta, giusta U. ROZZI, Dolcino, Stefano, in DBI, 40, Roma 1991, pp. 444-447). 50 G. MARINI, Degli Archiatri pontifici, nel quale sono i supplimenti e le correzioni all’opera del Mandosio [Pietro Mandosio], I-II, Roma 1784. 51 Vat. lat. 9110. 52 Vat. lat. 9071-9074.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
286
ANTONIO SARTORI
E poi ancora, in quell’alternarsi di considerazioni alte e preoccupazioni quotidiane: «Ho trovato il tomo richiesto del Bollario, ma non ho ancor voluto provvederlo, perché mi è parsa una indignatezza (sic) a volerne 25 paroli romani, essendo di piccolissima mole», mentre non è stato possibile acquistare un solo tomo del Mazzocchi, che si vende solo completo»; e poi ringrazia per l’invio del Giulini e accetta di ricevere tre copie del Branca e tre copie dello stesso Bugati (già offerte in precedenza), perché «io non sono molto in commercio per potermi impegnare ad un maggiore spaccio» Quanto agli opuscoli del Frisi, li ha affidati al «libraro Morandini che è quasi il solo negoziante e potrà spacciarli in iscambi libreschi». Ma i suoi interessi di studio premono: e si ritorna a citare il canonico Lupi53 di Bergamo e certi suoi “papiri”, ma certamente “in Lisca”, con la speranza «che possa pubblicare presto un codice diplomatico che fu formato di carte della chiesa bergomate». Benché ravvicinate, le lettere di Marini in questo anno accavallano vari argomenti i più disparati. Prevalgono, come sempre per altro, gli scambi pratici di volumi di opere di reperimento più o meno difficile: finalmente gli è arrivato l’atteso Giulini, «ma tornate a dirmi il prezzo che ora non me lo ricordo, né ho voglia di far ricerca delle vostre lettere [che sia il primo atto o indizio della loro dispersione?]. Per l’opera vostra [il volume su S. Celso] e del Branca [se ne veda alla prec. nota 22] vi darò scudi 8 e baiocchi 40 di moneta romana»: del Giulini ha gran piacere, ma presto ne avrà qualche contrattempo, perché l’invio risulterà mancante di 15 fogli e ci vorrà del bello e del buono per averne il reintegro. Ma fossero solo questi i suoi contrattempi. Nella stessa lettera «si stampa l’opera mia intorno agli archiatri ma la correzione mi fa bestemmiare (sic). D’altra parte voglio farla da me, non potendomi fidare di alcuno»; e tuttavia ha trovato il tempo per sviluppare una «bazzecola sull’iscrizione di Mindia Elpide»54, prevista come nota da inserire nel Winckelmann, ma lievitata in un opuscolo comprensivo di «una prefazioncella che fa pietà e con alquanti errori, tra i quali uno che dice quanto ha di vero per quanto ha di raro». Inoltre la buona stagione di quell’anno si annuncia per Marini intralciata da problemi di salute, che egli segnala, ma che non gli impediscono il lavoro. Infatti, nella lettera dell’ 8 maggio «sto tuttavia co’ medici, ma semper animus in saxis» con una interessante sineddoche operativa, poiché non di sole epigrafi si va interessando, intralciato da una serie di incombenze ufficiali55, che pure «né ho cercato, né avrei sicuramente accettato», potendole rifiutare: perché «voglio essere sempre libero, ed ho quanto bisogna per vivere agiatamente e per attender ai miei 53
Mario Lupo (o Lupi), bergamasco (1720-1789), conte di nascita e sacerdote, ebbe intensa attività di ricerca documentale e di conseguente produzione di Memorie e raccolte diplomatiche centrate soprattutto intorno alla sua terra; cfr. G. FAZZINI, Lupo (Lupi), Mario, in DBI, 66, Roma 2006, pp. 619-621. Ed è infatti del suo Codex diplomaticus Civitatis et Ecclesiae Bergomatis, Bergomi 1784, che Marini si dichiara in attesa, cui seguirà un secondo volume postumo da altri completato. 54 Pari a CIL VI, 8461 con competente bibliografia nel lemma esplicativo. 55 Sono del 1792 la nomina a prefetto degli Archivi della Santa Sede, e di residente osservatore in Vaticano da parte del duca di Württenberg e poi della Repubblica di San Marino (per cui vd. in questa Miscellanea i contributi rispettivamente di Irene Fosi e Sergio Pagano).
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
LE RELAZIONI FRA GAETANO MARINI E IL MILANESE GAETANO BUGATI
287
studi, e sono poi assai disingannato della vanità del mondo e lo divengo sempre più in faccia a quello che vedo succedere alla giornata». Ma sono i suoi “archiatri” a deluderlo (21 luglio 1784): «io sono pure stracco dei miei archiatri, che non mi lasciano occuparmi di queste [le «nuove iscrizioni»]: stanno quasi abbandonate da tre anni e solo ho potuto aggiungervi quelle che mi sono venute alle mani […]. Alla metà del mese venturo sicuramente sarà compita l’opera de’ medici, cioè il primo volume e subito porrò mano alla stampa del secondo, che ha i monumenti, intorno a’ quali io mi diverto ore [finalmente!] con delle note per fargli uscire con qualche abbigliamento».
Nel mese successivo è la salute ad abbatterlo (4 agosto 1784): «ormai è un mese che un ostinatissimo raffreddore di petto e di testa mi obbliga alla casa e a letto; la sanguigna, la dieta e parecchie febbri mi hanno estremamente indebolito», il che non gli impedisce di stare appresso alla quérelle con il conte Verri sulle colonne di San Lorenzo che si è estesa alle Novelle Letterarie di Firenze, cui sembra voler dare un taglio definitivo e sprezzante nella successiva lunga lettera del 24 agosto, già citata per altro, e in cui anche la salute sembra avere in breve ripreso vigore. Tant’è vero che ringrazia Bugati per averlo tenuto informato degli sviluppi e della relazione del «Fiorentinello»56: «[…] io non mi curerò mai di essere difeso da tali morsi […] e il conte Verri non potrà mai scusarsi del non aver detto quello che il diligentissimo Giulini. Ma il secolo filosofico non vuol tanta pedanteria», che è una frecciata polemica, rara peraltro nel Marini, contro i tempi nuovi dei “lumi”. Né, più sicuro di sé, si perita, per giustificare il mancato invio a Bugati del Bullario, di rifiutarne il prezzo «come il libraro pretende, che mi sembra una vera furfanteria»57. Infine la lettera si conclude — è tornata la buona salute — con quanto ora sta loro più a cuore, le iscrizioni, di cui vengono citate due novità da Aquileia: il sarcofago vulgo detto di Valeriano, di cui ha un buon disegno ma incompleto58, e la lastra, appena estratta nel sottosuolo di S. Felice, poi scomparsa59, chiosate con un augurio ideale ed un invito di pronta realizzazione: «Che potessi fare un viaggio verso Aquileia! Non conosco iscrizioni de’ bassi secoli più curiose e singolari di quelle, che del continuo vi si scavano; procurate voi di averle tutte e raccomandatevi perché siano le copie esattamente fatte». 56 A chiunque dei presenti nell’opuscolo del Pavesi (citato) possa meglio attagliarsi la definizione, per cui non merita di «cercare un trionfo di così povero e tristo narciso» 57 Su una certa sfiducia diffusa sulla corretteza del “librari” si esprime anche Bugati e alla fine del loro epistolario (14 maggio 1808), «[…] nonostante che sia persuaso che il libraio abbia ricevuto molto di più. Ma voi sapete meglio di me che coi librai non si può far valere la ragione». 58 CIL V, 1712 = I.Aq. 3233 (cfr. CLE 2192), ma qui privo della l. 10 e ultima, homo qui nescis vivere, infatti tradita solo dal Cortenovis, Angelo Maria Cortenovis «Barnabita, vir eximius et dignus, qui amicus esset Marinii […]» (in CIL V, p. 81). 59 CIL V, 1662, cum caepta prima aetate et c. …, di cui sembra che Marini voglia ringraziare Bugati, come «per le altre che io non aveva e che sono infinitamente belle», anche se risulta (CIL, nel lemma ad l.c.) che egli la trascrisse da un ms. dello stesso Cortenovis.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
288
ANTONIO SARTORI
Finalmente compare qualche lettera di Bugati, ma in nessuna relazione di risposta: il 27 luglio 1785 chiede due controlli nelle biblioteche romane, neppure per sé ma per altri: per Morcelli il reperimento di un ms. sulla vita di s. Gregorio di Agrigento60, dato ma vanamente per presente in Ambrosiana da Montfaucon; e per il prefetto Oltrocchi un modesto controllo autoptico — usque ad Aduam oppure usque ad Athesim? — in un ms. attribuito ad Ughelli, Cronica de singulis patriarchis novae Aquileiae (del XV secolo?), nella Biblioteca Barberini 61. Cui Marini risponde tempestivamente con i ringraziamenti di Morcelli (che lo aveva dunque interpellato anche direttamente?) e rinviando il controllo per mons. Oltrocchi ad altra data perché impedito a raggiungere la Biblioteca Barberini. Segue ancora Bugati su tutt’altro tenore — un servizio postale meritorio di quei tempi: da Roma il 27 luglio, da Milano il 13 agosto, da Roma il 28 agosto, ma forse indipendentemente dalle precedenti — perdendosi (è il caso di dire, poiché la lettera si dilunga anche su un foglio aggiunto e tracima persino sulla faccia esterna, su cui era vergato l’indirizzo) in una minuta analisi contenutistica ed antiquaria e persino paleografica di CIL V, 6186, un sarcofago milanese estratto da S. Valeria e conferito in S. Ambrogio donde poi scomparve, con intricate elucubrazioni sulla titolarità dei defunti (e se Aurelius Diogenes fossero nomi di un solo o di due individui), se tumulati o depositori d’altri, perfino (mancando il coperchio ed una formula preliminare d’attacco precedente alle ll. 1-2 et a domino coronati sunt baeati / confessores comites martyrorum) sulla possibilità di un’inversione del testo, anteponendo le prime due linee, previste per il fondo «dando la colpa al Lapidario» — nulla di nuovo sotto il sole: è l’estrema arma del lettore deluso! — proponendo infine una datazione non più bassa dei «tempi di Costantino o almeno dettata pochi anni dopo la pace da lui data alla Chiesa» per la citazione di martyres. Cui Marini risponde il 6 ottobre, in un modo rilassato — è in campagna a girovagare «nelle Marche in una casina di campagna di una dama mia amica, dove non ho altro mestiere che quello di darmi bel tempo, mangiando dormendo poltroneggiando allegramente» — che non gli impedisce di non essere d’accordo in nulla sul nuovo sarcofago. Ma Bugati, noto per la sua severità nel tratto e nell’agire, ritorna il 26 novembre — questa volta lo scambio è reale e riconoscibile — «se converrà aspettare l’occasione della visita [che tuttavia mai più ci fu] per appurare la verità […] debbo ringraziarvi del giudizio che mi avete dato della iscrizione. È vero che finora non convengo del tutto con voi […]» ritenendo alta la «terribile imprecazione» si quis post obitum nostrum aliquem corpus intulerint non effugiant ira(m ?) Dei et Domini nostri; e ripromettendosi di inviargli «un disegno esatto di quei caratteri, 60 Ancora nel 1791 pubblicò a Venezia i Sancti Gregorii II pontificis Agrigentorum libri decem explanationis Ecclesiastae, di S. Gregorio vescovo di Agrigento, tratti da un codice greco del VI secolo — che Morcelli aveva individuato nella Biblioteca Albani — corredandoli di traduzione latina, apparato critico esegetico e dogmatico. 61 Cronica de singulis patriarchis Novae Aquileiae, ora in Cronache veneziane antichissime, a cura di G. MONTICOLO, I, Roma 1890 (Fonti per la storia d’Italia, 9), pp. 5-16; con una postilla di altra mano posteriore esplicativa a margine della stessa lettera, che «nel foglio indicato è scritto chiarissimamente cuius Venetiae terminus a Pannonia usque ad Adam [scil. Aduam] fluvium prorelatur».
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
LE RELAZIONI FRA GAETANO MARINI E IL MILANESE GAETANO BUGATI
289
benché alquanto oblunghi nei quali nulla si ha della barbarie dei secoli medioevali, perché potreste agevolmente confrontarlo coi [titoli] originali che avete in Roma e che mancano in Milano», quasi a richiamarlo ai suoi più consueti studi concreti. Ai quali in effetti sembra ritornare Marini, che il 27 dicembre 1785 riscrive che «per l’iscrizione di Santa Valeria sono nell’opinione mia, né mi rimuovo per la maniera stessa dei caratteri […] bisogna però che voi vi prendiate il pensiero di farmi fare a mie spese un disegno esattissimo di tutto il monumento e delle lettere principalmente, che allora ne discorreremo meglio». Ma quasi a ritornare a impegni più importanti, continua: «Dopo il mio ritorno dalla villeggiatura mi sono abbandonato unicamente alla gran raccolta delle iscrizioni Cristiane. Ma, amico, ho gran bisogno dell’opera ed aiuto vostro, e de’ vostri pari. Ricordatevi del continuo del mio lavoro, e venendovi alle mani iscrizioni in marmo, in avorio, in piombo, in gemma, in vetro, in pittura, e che so io sino all’anno mille, tenetene conto per me, che tutto dee aver luogo nella mia silloge, o tesoro. Così leggendo in qualche libro di quelli che possiate sospettare che io non abbia a quest’effetto spogliato, riferita alcuna di tali cose, o illustrate, o corrette, segnatevi il luogo per me. Se Iddio mi aiuti e tanti gran Santi, che saranno in tal raccolta, spero di far cosa da dover interessarne la stessa nostra santa Religione».
Una perorazione accorata, cui tuttavia il lacunoso epistolario non dà prova di troppa partecipazione o anche solamente di larga disponibilità di novità. Dopo l’insolita parentesi delle vacanze (altre ne seguiranno ahimè coatte e sofferte), Marini è tornato qual era: studioso accanito e non indenne da ambizioni alte e meritorie, non certo mondane, persino spiritoso del suo, «ecco una lettera che ha più petizioni del Patenoster. Fatene voi a me altrettante e più, che io forzerò sempre di ubbidirvi in tutto quel poco che possa», proponendo in contraccambio le sue nuovissime Iscrizioni Albane62, e chiudendo con il singolare commiato che mostra come i rapporti reciproci si fossero ormai stemperati in amicizia, «vogliatemi bene, e datemi spesso vostre nuove, amandovi io sempre quanto vi meritate: fate buone feste, buon capo di anno e buona pasqua. Addio addio». Così vi riprende la richiesta (e la reitera nella successiva del 16 febbraio 1786) di approfondire la conoscenza di altre iscrizioni: in particolare il fronte di sarcofago milanese tuttora nella basilica di S. Celso63, di ricca tradizione di trascrizioni, ma di dubbiosa riproduzione iconografica, su cui ritornerà più volte a chiedere nuovi controlli; e l’iscrizione che corre intorno all’altare aureo di S. Ambrogio64, 62
G. MARINI, Iscrizioni antiche delle ville e de’ palazzi Albani, Roma 1785. CIL V, 6184 = ILCV 3748 (add.) = ICI XII, 78 = AE 1994, 741: arcam conparavit et Aur(elio) | [su]o Valeria virginia mea qui (sic) vixi|t annos mecum XXVII mensis IIII | fato decessit, di cui non ritiene fedele la sola riproduzione che ha ricavata dal Puricelli — G. P. PURICELLI, Ambrosianae Mediolani basilicae ac monasterii monumenta, I, Mediolani 1645 — di cui anzi richiede una copia, ma non «ad ogni costo: capitandovi ad un prezzo discreto, ricordatevi che è cosa di mio genio». Gli risponderà Bugati il 28 gennaio 1786, rassicurandolo della fedeltà della sua copia. 64 La più recente ed esauriente presentazione dell’altare è in L’altare d’oro di Sant’Ambrogio, a cura di C. CAPPONI, Milano 1996; il complesso delle iscrizoni che vi corrono intorno e che intitolano numerosi riquadri interni è precisamente illustrato da M. FERRARI, Le iscrizioni, 63
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
290
ANTONIO SARTORI
un vero tormento per lui nell’impossibilità di averne una riproduzione, stanti i reiterati dinieghi dei detentori65, ed anche di un’opistografa romana, allora come tuttora nella Biblioteca Ambrosiana, delle colombe o di Ego Eusebius66; ripromettendosi una nuova trasferta a Milano (che poi non ci fu), in ispecie per osservare di persona le «pitture di Galliano»67. Ebbene, qui giunti, non sarebbe possibile, per evidenti limitatezze di spazio soprattutto editoriale, percorrere analiticamente l’intero carteggio, da cui credo che già fin qui siano emersi alcuni caratteri comuni ed evidenti: un prevalente interesse, talvolta insistito, allo scambio od al reperimento libresco, che proseguirà anche in seguito, sino ad immiserirsi sul finire in mere necessità di vendite venali; la varietà dei contenuti, disparati anche nelle singole lettere, e più nella corrispondenza tutta, di cui si ribadisce che si stenta a rintracciare un filo conduttore logico, spesso sfibrato o troncato fra tante più che probabili lacune di archiviazione; un più che controllato riserbo sui fatti personali, tanto presenti in molti altri epistolari, ma qui allentato soltanto con il volgere dell’età di entrambi i corrispondenti: i quali, per quanto presto indulgano a convenevoli persino esagerati — si ripete ibid., pp. 145-155, che si imbatte negli stessi problemi dell’autopsia di un manufatto racchiuso in una “inespugnabile” teca di cristalli, e che quasi ovviamente, pur nelle sue ricche note e nell’accurata bibliografia, ignora la discussione Marini – Bugati in proposito, celata in un carteggio epistolare di ben scarsa o nulla fin qui conoscenza. 65 Il 15 marzo 1786 Bugati dispera di ottenerlo non per la spesa, ma per «il tempo, che vi sarebbe incompatibile colla gelosia con cui viene custodito l’altare»; ma il 18 maggio suggerisce di confrontare i disegni del Puricelli e del Giulini, pur promettendo «ogni impegno possibile per ottenere il permesso del disegno». Il 29 marzo 1786 Marini riconosce «quasi disperata la possibilità di una copia». E il 30 gennaio 1787 Bugati rinuncia a sollecitare il conte Alfonso Castiglione a pubblicare le carte dell’Allegranza (altro possibile fornitore di un disegno, ma morto due anni prima), perché non si fa mai trovare, trattenendosi spesso in campagna. Infine (26 febbraio 1788) l’ultimo richiamo di Marini: dispiaciuto della rinuncia alle stampe dell’Allegranza, è «tornato in smanie di avere il disegno del paliotto [non più della sola iscrizione], che io riguardo come un capo d’opera, forse unico nel suo genere. Vorrei vi stesse a cuore sempre e poteste impegnare una persona di gusto e ricca»; e poi è l’abbandono definitivo del progetto. 66 Di sicura provenienza urbana catacombale (raro esempio di citazione epigrafica del termine di catacumbae), ma giunta in Ambrosiana non con la cospicua transazione commerciale del 1773 (benché compresavi in CIL V, 672*, 69), bensì facente parte per vie ignote del Museo Settala (Museum Septalianum, p. 79, nn. 15-16) — cfr. ICUR V, 13150 e ILCV 3757 — ha faccia “principale” con Aureli|us Leo|ntius in cartiglio con aures fra due colombe, attribuita al II sec. d.C., e faccia di reimpiego prolissa più tarda (III sec.): Ego Eusebius Antioc(h)eno|s an(norum) pl(us) m(inus) LXX comparavi e|go s(upra) s(criptus) vivus in catacumbas ad | lumenarem a fossore Oo|apato Stanees amicu|s d(epositus) III Idus Sept(embres): ora M. SANNAZARO, in SARTORI, Loquentes Lapides cit., pp. 190-192. 67 Per l’importante ciclo di pitture murali di Galliano presso Cantù, da ultimo M. ROSSI, Le pitture murali, in Galliano pieve millenaria, Sondrio 2008, pp. 154-261. Il 16 febbraio 1786 Marini si ripromette: «Ebbene io tornerò a Milano per esaminare da me le pitture di Galliano giacché voi mi date speranza di averne una trascrizione o disegno perché di voi solo mi fido», che il Bugati aveva anticipato il 28 gennaio e sollecitato il 15 marzo: stante per entrambi per questa volta il disinteresse totale per la pur ricca presenza di epigrafi latine (A. SARTORI – M. SANNAZARO – M. PETOLETTI, Le epigrafi, ibid., pp. 84-107).
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
LE RELAZIONI FRA GAETANO MARINI E IL MILANESE GAETANO BUGATI
291
spesso la chiosa convenzionale «tuissimus» — stilano, ciascuno per la sua parte (e ci si astenga dal dire alcunché, per imparziale benevolenza, a proposito della mano e degli strumenti scrittorii, assai scadenti quelli del milanese), lettere che sono principalmente o solamente di lavoro. Ecco, da ora si vuole pertanto accentrare l’attenzione per cenni su alcuni di questi aspetti, quanto più essi compaiano ripetitivamente. Dei due è naturalmente Marini che trova più occasioni e voglia, e meritamente, di parlare della sua ricca produzione scrittoria, specialmente in fieri. In una lettera del 27 gennaio 1787, prima si legge un richiamo garbato ai silenzi68 del corrispondente ma poi si presenta lo status del suo lavoro prediletto: «Voglio lusingarmi che voi vi ricordiate tuttavia di me, quantunque il vostro silenzio volesse farmi pensare diversamente [touché!]. Vi ricordo le mie iscrizioni cristiane che sono ora quasi tutte copiate dal mio Gueriggi in tante schede separate e fanno pure la bella comparsa. Le latine sono circa novemila e mille le greche: vi ho posti tutti i piombi i vetri gli avori le pitture i bronzi le vesti i mosaici, insomma tutto quello che ha qualche scrittura anteriore al mille, e chi sa che infine non vi ponga anche i papiri. Vi raccomando sempre questo mio lavoro, aiutatelo, accrescetelo […]».
Cui Bugati risponde accampando i molti intralci anche pratici (difficoltà di stampa, il Bodoni che non fornisce i caratteri) nel portare avanti il suo codice siriaco esaplare69, insistendovi in termini fulminei (30 gennaio 1787 e 10 febbraio 1787!). Tuttavia nella stessa lettera del 30 gennaio si introduce — finalmente — un soggetto più propriamente epigrafico e locale per di più. Rispondendo infatti ad una richiesta di Marini, di cui peraltro non rimane traccia nell’epistolario, Bugati scrive: «voi mi ricercaste un mese fa se all’Ambrosiana c’è l’iscrizione di Mercurio (Muratori, pag. 346) e se sia diversa dalla stampata. Io vi feci al momento rispondere [è dunque possibile che la corrispondenza proseguisse lungo altri canali paralleli] che sì quanto alla prima parte del vostro quesito, e mi riserbai di rispondere per me medesimo alla seconda, subito che la stagione in allora piovosa lo avesse permesso, giacché l’iscrizione è su un piedestallo collocato in giardino della Bibl. e posto alle intemperie, e contornato di triboli e spine70. Or eccomi 68
Che dunque ci furono o furono riconosciuti anche in ispazi ben inferiori ai grandi iati già sottolineati, come in questo caso di un “silenzio” di non più di sei mesi, (dalla missiva 18 giugno 1786 di Bugati al richiamo di Marini del 27 gennaio 1787); anche se poi si possono sospettare incroci ed accavallamenti di corrispondenza (complice forse anche il servizio postale, peraltro usualmente sollecito), poiché Bugati invia il 30 gennaio 1787 (impossibile risposta alla precedente), ma rifacendosi ad una precedente di “un mese fa” di cui non vi è traccia. Giuseppe Gueriggi, sottoarchivista Vaticano, fu suo coadiutore. 69 Una prima parte è in G. BUGATI, Daniel secundum editionem LXX intepretum ex tetraplis desumptam, ex codice syro-estranghelo bibliothecae Ambrosianae syriace edidit, latine vertit C.B., Mediolani 1788. 70 Il che non depone certo a favore della buona conservazione, e men che meno della valorizzazione, delle epigrafi nella Biblioteca Ambrosiana, confermando l’essere esse relegate in un angusto viridariolum di ben scarsa manutenzione (cfr. A. SARTORI, L’ingresso dell’epigrafia, in Storia dell’Ambrosiana. Il Settecento cit., p. 321).
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
292
ANTONIO SARTORI
a soddisfare alla mia promessa. Voi troverete qui entro la copia eseguita di fretta esattissimamente sotto i miei occhi che voi potrete confrontare di vostro agio con la stampata […]».
dando poi, di poche ed esigue varianti, adeguata ragione con un minuzioso controllo autoptico, fino a riconoscere l’ambigua mancanza di un’asta di K «confusa con una vena, o cavità accidentale del marmo»71. Ma Marini è alle iscrizioni cristiane che pensa. Il 28 aprile 1787: «Della stampa delle iscrizioni cristiane non è da farsi se non dopo due altri anni almeno, mancandomi assai per poterla abbandonare, molto più che ad ogni poco mi perdo in altre cose, le quali però tengono luogo di riposo». Che è un atteggiamento tipicamente mariniano, insofferente agli impegni prolungati e alle molte incombenze, nonostante certe facilitazioni. A proposito di una richiesta per la ricerca di alcune varianti da controllare in Ambrosiana o per sollecitarne, Marini (26 maggio 1786) aveva dichiarato: «Amico, queste sono belle e grandi seccature, ma senza di queste non si va avanti, e chi studia ha bisogno di cento mani, ed occhi, e voi sarete pur spesso in queste necessità», avendo per risposta da Bugati (3 giugno 1786) che «oggi sono tutto intento a servire Morcelli nostro». E poco dopo ancora Marini si offre apertamente con sorpresa: 26 febbraio 1788: «Io mi occupo da dieci mesi in qua delle iscrizioni dei Fratelli Arvali, che ho unite spiegate ed indagate pienamente: la cosa è quasi completa ma aspetta l’ultima mano e la lima: sarà curiosa e piacevole, ma io ci ho faticato più che non avrei voluto e ne sono stuffo (sic)»72:
curiosa impazienza per l’attività di un ricercatore incontentabile che dal progetto della semplice raccolta delle iscrizioni degli Arvali73 svilupperà un ampio trattato antiquario, che infatti vedrà la luce soltanto nel 1795. E un’impazienza che mal si adatta ad una situazione favorevole, ché, da tempo prefetto degli Archivi della santa Sede, dal 1782 era «ministro» residente del «Duca regnante di Württemberg […] la miglior cosa che si possa desiderare, quasi per non far nulla ho 50 scudi al mese e felice me se potessi essere sicuro di averli διὰ βίος»: ma che non si manterrà duratura, se il 13 agosto 1788 si ricrederà, riconoscendo che «se posso terminare il mio lavoro arvalico, spero di fare un gran servizio all’antichità scritta, nella quale mi accorgo di essere qualche cosa, massime in confronto dei moderni antiquari» con una vena di autocompiacimento pure polemico. Ma era stata la volta di Bugati di autocompiacersi poco prima (6 agosto 1788): «eccovi il Daniele74. Per meglio servirvi ve la mando della miglior carta [da inoltrare al suo Württenberg], con cui sole 14 copie sono state stampate […] sciolte perché costasse meno il porto e perché possiate legarle a piacimento […]. Esso costa in tutto paoli otto […]. Per ora 71 CIL V, 6596, da Fontaneto d’Agogna (Novara), tuttora nel Cortile “degli Spiriti Magni” nella Biblioteca Ambrosiana, al nr. 53-VII, cfr. SARTORI, Loquentes lapides cit., pp. 127-131. 72 Ma già si era detto «stracco degli archiatri» nella lettera del 21 luglio 1784, sopra citata. 73 MARINI, Atti e monumenti cit. 74 BUGATI, Daniel secundum editionem LXX intepretum cit.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
LE RELAZIONI FRA GAETANO MARINI E IL MILANESE GAETANO BUGATI
293
non ve ne mando alcuno in regalo […] perché è scritta in tal lingua che non può essere di vostro gusto».
Al che Marini risponde (13 luglio 1788) «ma signorino mio voglio averlo anch’io e perché è opera vostra e perché ho il Daniele del padre De Magistris75, però fate pure con comodo che io l’abbia»; prendendo tuttavia spunto e condivisione dalla sua introduzione polemica contro una preedizione scorretta dello svedese Matthias Norberg76: «questi maledetti elvetici (sic) letterari si assegnano sopra di noi un primato che non devono e vengono in Italia quasi per farci da maestri e per pubblicare le cose nostre come se noi non fossimo da farlo, e tutto perché sanno un poco meglio di noi il greco e l’orientale77 non però il latino che lo scrivono bestialmente. Il bello è che vogliono fare anche gli antiquari e poi è qui dove io mi riscaldo, e pretendono che questa sia scienza romana sbrigativamente né per coltivarla a dovere basta avere veduta Roma per pochi mesi».
A questa intemerata, seguono attestazioni sconsolate per entrambi. Marini, più coinvolto pubblicamente in Roma, si chiede (2 luglio 1788) «Che avete detto dei Napoletani78? A quali tempi siamo ah? Iddio ci aiuti e ci faccia degni di essere aiutati»; e poi (13 luglio 1788) «Le cose romane sono per ogni parte rovinate. Fuimus, fuimus, ruit ruit ingens gloria»79. Ma si è alla vigilia della rivoluzione francese, che per i nostri parve passare senza tracce visibili nella corrispondenza qual è rimasta, che però riprende solo nel 1793 — e fu pur questo un possibile effetto di tali e tanti eventi su un carteggio per quanto falcidiato nella conservazione — e infatti Marini riprende (ma solo il 16 gennaio 1793): «se voi siete occupato [il che presume una condivisione in proposito di Bugati] io non lo sono meno ed ogni giorno più che è proprio una maledizione e mi verrebbe voglia spesso di andarmi a far romito, ora massimamente che non è in sicuro né vita né roba né nulla. Confidiamo però in Dio e nei SS. Apostoli e diciamo la messa che dicevate una volta voi altri contra Gallos»80, 75 Daniel secundum Septuaginta ex tetraplis Origenis, Romae 1772, a cura, benché anonimo, di Simone DE MAGISTRIS, vd. M. CAFFIERO, De Magistris, Simone, in DBI, 38, Roma 1990, pp. 428-430. 76 Mattias NORBERG (1747-1826), altro editore di una parziale versione di Daniel nello stesso 1788: cfr. Swenskt Handlexicon Biografiskt, a cura di H. HOFBERG, Stokholm 1906, s.v. 77 Curiosa codesta ammissione di Marini; tanto più in colloquio con Bugati che le lingue “orientali” ben le conosceva, ma mai ne fece uso nella sua corrispondenza, mentre egli si limita a rarissimi inserti di routine: «Gloria vale φίλτατε» nella clausola del 13 luglio 1788 e «Διός δ ’ ἐτελείετο βουλή» (HOM. Il. I, 5; Od. XI, 297) il 26 settembre 1808, ma da S. Arcangelo, in una recriminazione per la sua coatta inattività. 78 Si allude probabilmente alla decisione, formalizzata nel 1788 dal nuovo Segretario di Stato Domenico Caracciolo, di interrompere la tradizionale “Chinea”, il tributo che il re di Napoli versava allo Stato Pontificio per certi sopravvissuti privilegi feudali. 79 La citazione approssimata riecheggia fra altri pur possibili il noto passo Vergiliano, Aen. II, 325-326, fuimus Troes fuit Ilium et ingens gloria Teucrorum. 80 La più accurata presentazione del gesto e delle sue conseguenze liturgiche locali è in N.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
294
ANTONIO SARTORI
mentre Bugati (11 dicembre 1793, dopo un lungo intervallo di un lustro, per quanto se ne sa) riconosce: «sono in una vera inazione […] i miei studi vanno perdendo il loro vigore». Ma ormai altrettanto van perdendo in assiduità le lettere di entrambi. La prima e successiva fra i due è questa volta ancora di Bugati, ma della fine del 1795, con i complimenti per il volume sui Fratelli Arvali, già più volte comparso nei loro scambi, e l’ennesimo sollecito a pubblicare infine la raccolta delle iscrizioni cristiane, per le quali anzi propone una novità locale, la grande lastra «sepolcrale di Lazara in versi latini (CIL V, 5737 = CLE 701) che è stata scoperta in Groppello [scil. Groppello Cairoli] terra agri Mediolanensis [nel 1789]81, la quale, benché tronca in vari luoghi, rappresenta due diversi consolati»82. Ma per averne una successiva di Marini trascorrono ben sette anni addirittura, pur anni non facili tra l’intrusione napoleonica, l’effimera Repubblica Romana, una controversa restaurazione tra truppe borboniche e protettorato asburgico. Solo nel gennaio 1803 Marini si giustifica quasi: «Voi avete ben torto di sospettare che io mi sia dimenticato di voi e della vostra antica amicizia e degli obblighi che vi debbo. Ma io mi sono sempre interessato delle vostre nuove e le ho avute in dettaglio» da una serie di conoscenti comuni; concludendo poi che (evidentemente i tempi sembravano mutati in meglio) «sono lietissimo per le nuove che mi date di poter essere in Roma di nuovo [il che tuttavia non potè avvenire], e vi aprirò i tesori della Vaticana […] malgrado le sofferte depredazioni. Heus in quae tempora! Deus meliora. Ricordatevi delle mie iscrizioni cristiane, che vedrete tutte raccolte e classificate in quattro gran volumi in folio».
Altri tre anni di vuoto, mai specificamente motivati, finché si innesca una nuova assiduità di corrispondenza, benché in tempi sempre dilatati: ma intorno — stimolata forse e perché mai con tanta insistenza? — intorno ad un soggetto alquanto
SORMANI, Dissertatio super Anathemate Sancti Ambrosii contra Gallos, in Apologismorum Mediolanensium, I, 2, Mediolani 1740, pp. 138-147 e 152-160. In forma più apparentemente storica F. BOMBOGNINI, Antiquario della diocesi di Milano, Milano 1856, p. 40 ecc., nel lemma “Parabiago” riprende la tradizione dell’apparizione di S. Ambrogio il 21 febbraio 1339 in difesa felice della città, «che talmente atterrì i nemici. che morivano bestemmiando»; per l’occasione «nel sito […] posero l’altare “De victoria et apparitione sancti Ambrosii contra Gallos” e fu composta la gran Messa col Prefazio celebre contro i detti nemici, che leggesi in qualche antico messale. Ogni anno l’arcivescovo, i magistrati e la città venivano a Parabiago a replicarvi la funzione, da S. Carlo cangiata poi in un’oblazione nella basilica Ambrosiana». 81 Con ricca bibliografia, ripresa recentemente da P. CUGUSI, Revisione e nuova interpretazione di CLE 701 Bücheler, in Ex officina. Literatura epigráfica en verso, a cura di C. FERNÁNDEZ MARTINEZ – M LIMÓN BELÉN – J. GÓMEZ PALLARÈS – J. DEL HOYO CALLEJA, Sevilla 2013, pp. 95104, dopo una riedizione ufficiosa di studiosi locali (R. Brambilla, A. Colombo, F. Motta, P. Motta, A. Nisoli), ora in c.d.s. 82 In testa e in coda all’iscrizione risulta infatti la doppia specifica di una depositio che sarebbe avvenuta — ripetuta o rinviata e confusa sulla coincidenza della stessa data, sexto die ante idus? — a distanza di quattordici mesi, tra il consolato di (Flavius Anicius) Maximus indict. I (523) e di (Flavius ?) Opilio indict. II (524).
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
LE RELAZIONI FRA GAETANO MARINI E IL MILANESE GAETANO BUGATI
295
modesto in sé, ma che pure sembra avere risvegliato un insistito interesse reciproco, il “gioiello”, il «celebre gioiello» anzi. Nessun altro oggetto (e in questo caso proprio materialmente oggetto) fu mai tanto a lungo discusso tra i due studiosi e in un tempo tanto dilatato qual fu questa fase terminale della loro corrispondenza. Dato il tutto sommato modesto interesse dell’oggetto, vien da chiedersi se i due corrispondenti non se ne fossero creato un falso problema per giustificare e rinfocolare tanti scambi o per appuntarvi insieme la loro attenzione di studiosi, avvezzi in altri tempi ad approfondire ben altri temi: che non erano ancora del tutto accantonati in quei frangenti, se il 31 maggio 1806 Bugati scrive: «gli è ormai tempo che dopo il lungo silenzio che è stato fra noi [tre anni], prenda ad indirizzarvi una lettera. E come posso tacere in un momento in cui tutti i fogli letterari esaltano a cielo l’eruditissima vostra opera de’ Papiri83. La biblioteca Ambrosiana, che si vanta di avere pressoché tutte le cose vostre, non può più osare stare senza di questa, la quale a parere nostro ha posto il culmine agli altri vostri meriti letterari. Vi voleva certamente la dabbenaggine di un insulso ravennate [la… damnatio nominis memoriae era offesa feroce in quei frangenti, da cui era stato leso anche Marini, definito “un estero antiquario” nella polemica con Verri], che osò di stampare un non so qual Manifesto per accusarvi di plagio»84.
Ma, dopo la consueta sollecitazione a dare alla luce la raccolta delle iscrizioni cristiane, quasi di maniera ormai — «O quanto volentieri le vorrei stampate prima della mia morte» — ecco la prima menzione del nuovo soggetto, forse più consono alle loro capacità di lavoro ormai declinanti: «A proposito di queste [scil. le iscrizioni cristiane], vi voglio informare che mi è riuscito di mettere gran voglia nell’animo di questo Sac. don Abundio Rezzonico, di comunicare al Pubblico il celebre gioiello, che egli ha comprato alcuni anni sono da un letterato di Roma, nel quale sono scritti con minutissimi caratteri in rilievo in forma di monogramma cristiano i nomi componenti di Onorio e Stilicone»85.
L’oggetto conserva anche oggi qualche interesse, perché «rappresenta l’unico caso del tutto sicuro di un lavoro glittico prodotto per la corte imperiale», cui si aggiunga una vivace movimentazione dal XVI secolo (1544) con molteplici passaggi di proprietà (di cui pure finora sembra essere rimasto ignoto il “nostro” Rezzonico, relegato solamente nel depositorium di un carteggio fin qui inesplorato), ma senza
83
MARINI, I papiri cit. Il ravennate Antonio Zirardini, oltre che con Marini che pure lo aveva introdotto allo studio di quei sedicenti “papiri”, intavolò una polemica simile di un inesistente plagio a suo danno per l’edizione di documenti tardoantichi anche con Antonio Amaduzzi, cercando di superare in rapidità, ma con prove insoddisfacenti, studiosi di lui più riconosciuti; cfr. MARINI, Degli aneddoti cit., p. 134. 85 L’oggetto, definito come “Pendente con cammei iscritti dell’imperatrice Maria” è stato impeccabilmente descritto e commentato di nuovo da E. GAGETTI, in 387. Ambrogio e Agostino. Le sorgenti dell’Europa, a cura di P. PASINI, Milano 2003, p. 441, scheda 339 (con fotografia), con fondamentale bibliografia precedente. 84
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
296
ANTONIO SARTORI
offrire estro sufficiente a tutti quei controversi problemi che rimbalzarono a lungo tra i nostri ormai anziani eruditi. A parte questa prima attenzione, che si dilunga su particolari archeologici estesi al sarcofago di Maria — in nuce si ripropone il processo ammirevole che lo aveva portato dall’esame di una sola iscrizione di San Celso ad elaborare quell’ampio trattato sul culto del Santo e sull’antiquaria cristiana tutta — Bugati vi ritorna forse già il 31 maggio 1806 e certamente il 24 luglio dello stesso anno e poi ancora forse il 31 gennaio 180786, ne ottiene un cenno, ma di attesa, da Marini il 18 luglio del 1807, «come va l’illustrazione del gioiello? Sono pur impaziente di leggere la dotta cosa che ci direte»; lo riprende subito il 18 settembre del 1807; ma, nonostante la rinnovata sollecitazione di Marini (30 marzo 1808) «quando pensate di pubblicare la vostra dissertazione sopra il gioiello dell’imperatrice Maria?», il 14 maggio 1808 riconosce che «la discussione sul Gioiello ha dovuto sostare»; e infine — ma è un infine praticamente anche dell’intero epistolario ormai agli ultimi fogli — conclude spiegando che «la mia dissertazione sul gioiello a voi noto riposa, perché mi vado giornalmente preparando agli esami per la causa a voi nota del venerabile A. M. Zaccaria, sulla quale ho già subito dei esami (sic) e credo che ne avrò a subire 30 o 40 ancora»87, chiudendo con una clausola che più di altre sa di commiato, «Voi pregate il Signore per me, siccome io faccio debolmente per voi. Vale et iterum vale, Bugatus tuissimus». Gli è che nel frattempo si erano addensate sui loro mondi, o sul mondo tutto, e pure sul minuto e specifico delle loro persone, congiunture avverse d’ogni genere. Per Bugati (24 luglio 1806) una «connaturata incuria che mi impedisce di spogliare il lavoro per poco che lo ho interrotto […] abbiate a consolarvi che io sono stanco di scrivere le mie lettere, eccovene una che può tener luogo di tre o quattro». Cui Marini (22 giugno 1806) pone a confronto invece angustie d’ordine economico e fin politico, che ricadono anche sul suo privato e sui suoi studi: «Questa mia povera opera [scil. i suoi Papiri cit.] è pur caduta in cattivi tempi, laudatur et alget88, che ogni commercio è interrotto soppresse infinite biblioteche e tutti divenuti poveri […] le mie iscrizioni cristiane che non ho abbandonato mai sono ormai condotte a tale stato da potersi stampare; il mio conte Fantuzzi era uomo da farlo se fosse vissuto, e lo farebbe 86 Il duplice dubbio nasce dal fatto che delle due lettere si hanno non gli originali nel fascicolo della Biblioteca Vaticana, ma le minute molto “combattute” in fondo al fascicolo Ambr. Z 313 sup. II (rispettivamente ff. 353 nero = 321 bleu, e 353 nero = 323 bleu), confuse con gli originali giunti da Marini, e delle cui “belle copie” non abbiamo nessun riscontro che siano state realmente redatte e spedite. 87 Che pure non saranno sufficienti, le numerose sessioni paventate dal Bugati, per far procedere l’iter di canonizzazione di Antonio Maria Zaccaria, nato a Cremona nel 1502 che, dopo il 1530, fondò a Milano una comunità religiosa di non agevole approvazione ecclesiastica, colpita per certe rivendicazioni penitenziali dal sospetto di eresia, da cui pure fu assolta. Morto nel 1539, a Zaccaria si tributò presto culto di beato che fu poi interrotto per eccessiva precocità. Solo nel 1806 se ne istruì regolare processo di beatificazione (con l’intervento appunto di Bugati come postulante) che si concluse solo nel 1890 e venne poi perfezionato con la canonizzazione del 1897. P. PRODI, Antonio Maria Zaccaria santo, in DBI, 3, Roma 1961, pp. 586-590. 88 Insolita forma compendiata del noto motto di delusione (probitas) laudatur et alget (IVVEN. I. 74).
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
LE RELAZIONI FRA GAETANO MARINI E IL MILANESE GAETANO BUGATI
297
anche l’ottimo Papa se la calamità dei tempi non lo avesse portato ad un’estrema miseria e tale, che non può pagare il debito pubblico e si va avanti col mendare i fondi e col prender anticipazioni. Fuimus e si tira avanti alla meglio come Iddio vuole, minacciati sempre e soverchiati miseramente»,
cui aggiunge a corollario di spiegazione (18 febbraio 1807): «[il Papa] è ogni giorno di più obbligato a immense spese per il continuo andare e venire delle truppe e per spesare quelle che sono accantonate dallo stato, né vi è speranza di aver mai un compenso, siamo anzi minacciati di perdere il resto e tutto regge per un filo sottilissimo. O tempora!» Da qui si generano per lo stesso Marini evidenti difficoltà di azione, costretto a destreggiarsi tra i radicali rivolgimenti politici, che hanno effetto sulla sua posizione di “dipendente” vaticano, e pure le ristrettezze economiche (alle spalle ormai le sinecure proficue di cui si era detto soddisfatto in altri tempi), se ripetutamente chiede a Bugati di svendergli qualche copia dei suoi Papiri o dei suoi Arvali (22 aprile 1807) «ma a miglior mercato […] per quello che vi piacerà, che io mi accontenterò di tutto e molto mi parrà un lucro». Più concreto o più indaffarato alla difesa del patrimonio della Biblioteca Ambrosiana il milanese, che, rimasto sempre proprefetto in devoto rispetto del prefetto Branca benché da tempo ormai inabile, dovette impiegare tutte le sue energie in un’attività poco appariscente, eppure meritoria per la conservazione del posseduto, e decorata anche dagli incrementi di sue generose donazioni libresche: senza tuttavia lasciarne trapelare nulla nel suo carteggio con Marini (uniche note personali, certi suoi, ma rari, accenni a ripetute depressioni d’animo e più frequenti disturbi alle vie respiratorie). Tanto che in Marini, travolto da avvenimenti ben più grandi di lui — in fondo funzionario in Vaticano, e pur fatti salvi i suoi meriti di studioso, di ben scarso peso in quelle congiunture — poteva trapelare persino una lieve vena di invidiosa rivendicazione (18 luglio 1807): «Voi [scil. Bugati] immerso sempre nelle vostre speculazioni e virtuose ricerche non trovate un momento per dare ad un povero amico lontano cura e attenzione. Le angustie che ci stringono ora sono le più forti che si siano avute ed à (sic) forse l’ultimo atto della tragedia. Iddio ci aiuti e voi amatemi. Tutto vostrissimo G. Marini»;
e poco più in là (30 marzo 1808) cade anch’egli nella stesso stato depresso di Bugati: e ne ha ben donde, perché, quando Bugati (14 maggio 1808) insiste ancora a parlargli di smercio sempre più difficile dei suoi volumi, ma non tace nuovamente di «negligenza» e di «incomodi di salute», Marini non è neppure più a Roma, nei suoi ambienti di studio vaticani, che gli furono tanto e tanto a lungo di agio. Infatti le due lettere successive di Marini (22 luglio e 26 settembre 1808) sono date entrambe da Sant’Arcangelo, nella Romagna, dove venne confinato, come terra natale, ma marginale e di residenza d’obbligo, nella ristrutturazione napoleonica. Poche righe per ritrarre tutto l’avvilimento del “nostro” Gaetano: «se potrò ritornare […]. Di quelle mie stampe fate il piacer vostro e datele anche a prezzo vilissimo, per non dover avere di esse più alcun pensiero […]. Quis leget haec? Nos miseros! […]. Se dovrò vivere lontano da essi me la farò colla corona e col breviario, altro compenso
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
298
ANTONIO SARTORI
non so trovare, ben contento della mia età, et vivam dum vivam. Io seguito a godere di un’ottima salute e tranquillità, ma annoiato del troppo ozio, senza libri, senza carta, senza un uomo, ma Διός δ ’ ἐτελείετο βουλή89».
Che poi all’ozio si aggiungono ben altri disagi, materiali e faticosi. In una lettera senza data (foglio 319/350 dell’epistolario), ma certamente ancora del periodo del “confino” — fra l’altro l’ultima nella sequela dell’epistolario — Marini aggiunge pure: «Le mie finanze quanto hanno mai sofferto per codesta non meritata deportazione. Saprete forse che il papa priva dei loro soldi tutti i deportati, giacché deve darli a chi fa le veci di essi. Una disgrazia non vien mai sola. Ma che è questa a presso a tutto il rimanente.»
Siamo giunti proprio alla fine. Il 5 ottobre dello stesso 1808 gli risponde Bugati, che desidera avere «qualche buona nuova della vostra restituzione, a cui non potei a meno di prendere parte», ma poi si avventura e si immiserisce in un complicato resoconto di debiti e crediti ben modesti a proposito dei consueti scambi di libri, non dimenticando tuttavia un cenno cursorio circa una perorata raccomandazione di un giovine parente di Marini, ma di difficile assolvimento (benché delusi e messi da parte, i due non rinunciano ancora ad un ennesimo tentativo almeno di uno scambio di favori). Poi … poi più nulla davvero. Richiamato infine — un anno dopo soltanto, il 1809 — e reintegrato nelle sue funzioni di operatore culturale, Marini accettò quella che comunque subiva come una nuova deportazione, sia pure più gratificante, il “distacco” (come diremmo oggi) a Parigi, ove reggere la cura conservativa, e poi per impostare almeno il ritorno, del materiale librario e documentale là trasferito da Napoleone: un compito meritevole, che lo impegnò durevolmente, tanto da accompagnarlo fino alla morte nel 1815. Altri i tempi, altri i luoghi, altre le incombenze per proseguire la corrispondenza con il sodale di studi milanese o per tenerne aggiornato e conservarne il fascicolo di archivio. Più nulla di lui giunse a Milano, anche se Bugati sembra che non abbia voluto demordere: come abbiamo traccia, rara ed unica ma significativa, in una lettera del 21 agosto 1811, che merita qualche attenzione. In primo luogo per l’indirizzo. «All’Ornat(issi)mo Monsignore / Monsignore Gaetano Marini / Savignano per S. Arcangelo». Ma si è alla fine del 1811! Marini è tornato a Roma già nel 1809 e dal 1810 è, e definitivamente, a Parigi. È mai possibile che Bugati non ne fosse ancora informato o che la loro corrispondenza avesse avuto dei silenzi tanto prolungati, visto che più volte gli amici si erano reciprocamente richiesti loro «nuove»? Forse si trattò di un errore di qualche segretario, perché sembra, almeno grafologicamente, che Bugati non stilasse di suo pugno gli indirizzi. E tuttavia … qualche cosa di diverso trapela pure dalla missiva, forse non a caso dei primi tempi della permanenza quinquennale di Marini sulla Senna. Di solito Bugati neppure intesta le sue lettere, o al più le sigla con un «amico car(issi) 89
Sic nella sua citazione: cfr. precedente nota 77.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
LE RELAZIONI FRA GAETANO MARINI E IL MILANESE GAETANO BUGATI
299
mo» o solo «a(mico) c(arissimo)»90. Che cosa può essere cambiato, se ora principia invece con un molto formale «Ornat(issi)mo Monsignore ed a(mico) c(arissimo)» e con una data altrettanto solenne «Milano dall’Ambrosiana, 21 Agosto 1811»? Che cosa può essere intercorso nel frattempo? Un troppo lungo silenzio? Ma sono solo tre anni rispetto a vuoti ben più ampii. Il “raffreddamento” di rapporti un tempo intensamente amichevoli? O piuttosto qualche soggezione dell’anziano proprefetto dell’Ambrosiana nei confronti di chi si doveva sapere ormai lontano — nonostante l’indirizzo non aggiornato — e onusto di incarichi prestigiosi? Non ci si può risolvere, perché anche il commiato ha un che di sussiegoso. È vero, ritroviamo un più consueto «Datemi le vostre nuove, e seguitate ad amarmi, siccome fate», ma perfino la firma è insolita, «Gaetano Bugati pro Prefetto dell’Ambrosiana» sia pure con l’aggiunta, ma solo in piccolo e in sopralinea, del consueto «tuissimus»: un ripensamento per un’aggiunta “spontanea” come segno d’intesa tra pur amici, ma adattatisi a passare per le mani di segretari o meno informati o più sussiegosi? O forse preposti a controllare la posta di un funzionario “comandato” in altra sede di servizio come imprestito funzionale o imposto per una mansione di controllo lontano, estranea e straniera di fatto. Un altro dubbio, che si complica con i contenuti della lettera stessa, tutta intenta a considerazioni pratiche sui tentativi della Biblioteca Ambrosiana di incrementare il suo patrimonio librario: «Avendo noi acquistato una gran parte del contiguo Collegio dei Signor Oblati di S. Sepolcro siamo attualmente in fabbrica per disporre delle nuove aule a collocare libri e altri oggetti attinenti a scienze e belle arti. Si era anche trattato per comperare la celebre biblioteca del Signor Abate G. Bernardo de Rossi di Parma91. Ma il processo non è troppo gagliardo. Dai venti zecchini che ne pretendeva egli è disposto a detrarne il quarto all’incirca, ma anche così molti zecchini sono […] e sembrami che un tal prezzo anche riguardo ai tempi precari sia molto superiore a quello che egli potrebbe cavarne (…) quando pur volesse vendere i suoi libri a dettaglio […]. Ditemi in grazia qual sarebbe il parer vostro a tale riguardo».
Un acquisto che pur non si concluse, quello del celebre “gabinetto” o biblioteca di De Rossi, la cui dispersione comunque fra altri acquirenti coinvolse in una sorta di diaspora gli studiosi che vi erano stati addetti, e che proprio in questa lettera sono menzionati a titolo diverso. Di uno di essi qui si dice: «Il Signor Maestro Zingarelli vi consegnerà insieme a questa mia commendatizia una dissertazione filologica manoscritta del Signor don Tito Cicconi, giovane Sac. Gesuita di Napoli92 che deve essere da voi molto bene conosciuto nel soggiorno che egli fece in Roma 90 Ma ben lo riconosceva Marini stesso in segno di grande familiarità: lettera del 7 febbraio 1784, tutt’altri tempi: «Bene sta che mi scriviate così alla buona e all’amichevole, come si conviene tra buoni e tra persone studiose». 91 Giovanni Bernardo de Rossi (1742-1831), parmense, sacerdote, fu grande cultore di lingue orientali, sulle quali redasse numerose opere e svolse importante attività docente, preparando uno stuolo di poi celebri allievi; ma poiché ogni succinta biografia sarebbe per lui avvilente, si rinvia a F. PARENTE, De Rossi, Giovanni Bernardo, in DBI, 39, Roma 1991, pp. 205-214. 92 G. GERVASONI, Angelo Mai, Tito Cicconi e Bernardo De Rossi, in La Scuola cattolica 56 (1928), pp. 205-207.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
300
ANTONIO SARTORI
[…]. Egli desidera che voi prendiate quanta parte che sarà in poter vostro per la stampa del Manoscritto: ben inteso che il Sig. Zingarelli è abilitato a fornire tutte le spese»
Seguono, in modo davvero insolito e spiccio, indicazioni pratiche che fra i due “nostri” non ci aspetteremmo mai: che Marini cerchi lo stampatore «a Parigi» (ma perché la lettera è indirizzata nelle Romagne?) ed anche «il correttore della stampa se non avete tempo di correggerla per voi medesimo» (!?). «Egli mi dice bene che prima di tutto leggiate la dissertazione, che è scritta en (sic) buon latino ed è accompagnata da vari fogli manoscritti greci ebraici siriaci ed arabici. Se essa piacesse a voi come è a me sommamente piaciuta, non dubito che non siate per prenderne parte volonterosamente all’edizione accurata [che comunque non ebbe mai luogo o non lasciò alcuna traccia]». Insomma, una serie di pretese un poco prepotenti, cui si aggiunge l’indelicato arbitrio di far proporre all’editore — ma per il tramite quanto spontaneo di Marini, indaffarato in ben altri compiti? — persino un’alternativa di accordi contrattuali, fra edizione con una parte di copie gratuite per l’autore oppure con la stampa per intero a carico dell’editore e la cessione scontata di copie all’autore. Se poi si aggiunge che Bugati dichiara che avrebbe volentieri concesso in uso i caratteri “esotici” dell’Ambrosiana se non fossero stati «attualmente in tale confusione», viene da chiedersi quanto si fossero allentati nell’animo di Bugati il rispetto verso Marini per pretenderne prestazioni tanto pratiche, e il rigore verso il mondo degli studi che lo avevano sempre contraddistinto, dandosi ora tanto impegno per un giovane studioso. Un presunto allentamento che tuttavia seppe dare ancora buoni frutti. Poiché, in questa sua veste tutta nuova di Pigmalione, Bugati si premurò di aggiungere in calce alla stessa lettera un «P.S. Unica dimenticanza di darvi notizia che abbiamo aggregato alla Biblioteca il signor Abate Mai, altro sacerdote Gesuita di Napoli dandogli il titolo e l’incarico di scrittore delle lingue orientali».
E mai scelta fu più felice. Ma si chiuda ora e definitvamente, ponendo a confronto le clausole formulari dei reciproci convenevoli nelle loro ultime lettere note. Se Gaetano Marini, in data imprecisata, ma certamente entro il gennaio 1809, così si esprimeva: «Vogliatemi bene ed ossequiatemi cotesti Signori. Vi abbraccio e sono di cuore tutto vostro G. M.»,
Gaetano Bugati al 21 agosto 1811 chiuderà così: «Datemi le vostre nuove, e seguitate ad amarmi, siccome fate Gaetanotuissimus Bugati pro Prefetto dell’Ambrosiana»
Nulla più di epistolare ci fu, o rimane, per gli anni successivi, fino alla morte il 17 maggio del 1815 dell’esule lontano da Roma; e l’anno dopo del milanese, il 20 aprile 1816.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
LE RELAZIONI FRA GAETANO MARINI E IL MILANESE GAETANO BUGATI
301
Tav. I – Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 9044, f. 286v.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
ANDREA BARTOCCI
GAETANO MARINI E LE RICERCHE SUI CONSILIA DI GIOVANNI DI PIETRO FANTUZZI, GIURISTA BOLOGNESE DEL TRECENTO I. La corrispondenza intrattenuta nella seconda metà del secolo XVIII tra Gaetano Marini e l’erudito bolognese Giovanni Fantuzzi costituisce un capitolo rilevante, ma ancora largamente inesplorato, della storia della storiografia giuridica moderna1. Sollecitato da Fantuzzi, intento a raccogliere materiali per i suoi profili degli scrittori bolognesi2, Marini compì ripetute indagini nella Biblioteca Vaticana e presso gli archivi vaticani, di cui era coadiutore del prefetto Marino Zampini dal 17723. Le sue copiose informazioni erudite furono ampiamente utilizzate da Fantuzzi, che nel primo tomo (1781) delle Notizie degli scrittori bolognesi manifestò la sua riconoscenza all’amico «[…] per le molte ed importanti notizie […]» ricevute4. Riguardo alla scuola canonistica bolognese del Trecento le lettere di Marini a Fantuzzi recano informazioni fondamentali per la ricostruzione delle biografie di molti maestri e per l’identificazione di numerose opere5. In particolare vi ricorrono frequenti segnalazioni di consilia6; spesso muniti di conferme di altri consulenti, essi sono ospitati prevalentemente in manoscritti miscellanei in cui sono confluiti assieme a testi eterogenei ascritti ad autori diversi e aventi origine didattica (lec1
Profili bio-bibliografici dei due corrispondenti sono curati da A. GIACOMELLI, Fantuzzi, Giovanni, in DBI, 44, Roma 1994, pp. 716-723 e D. ROCCIOLO, Marini, Gaetano, in DBI, 70, Roma 2008, pp. 451-454; S. HEID, Gaetano Luigi Marini, in Personenlexicon zur Christlichen Archäologie. Forscher und Persönlichkeiten von 16. bis zum 21 Jahrhundert, a cura di S. HEID – M. DENNERT, Regensburg 2012, II, pp. 868-870. Nel presente lavoro sarà citato il Dizionario biografico dei giuristi italiani (XII-XX secolo) (d’ora in poi: DBGI), dir. I. BIROCCHI – E. CORTESE – A. MATTONE – M. N. MILETTI, Bologna 2013. 2 Le ricerche compiute confluirono in G. FANTUZZI, Notizie degli scrittori bolognesi, I-IX, Bologna 1781-1794. 3 Lettere inedite di Gaetano Marini, II: Lettere a Giovanni Fantuzzi, a cura di E. CARUSI, Città del Vaticano 1938 (Studi e testi, 82), p. 1. 4 FANTUZZI, Notizie cit., I, Bologna 1781, p. V. 5 Giuristi non solo bolognesi ricorrono nell’indice dei nomi e delle cose notabili: Lettere inedite di Gaetano Marini, III: Appendici. Due lettere a G. A. Zanetti. Lettere di Giovanni Fantuzzi a Gaetano Marini, a cura di E. CARUSI, Città del Vaticano 1940 (Studi e testi, 83), pp. 113-159. 6 Per una bibliografia sui consilia dei giuristi medievali si rinvia a M. ASCHERI, Diritto medievale e moderno. Problemi del processo, della cultura e delle fonti giuridiche, Rimini 1991, pp. 242-255; Römisches Recht im Mittelalter, II: Die Kommentatoren, hsg. H. LANGE – M. KRIECHBAUM, München 2007, pp. 396-402; G. MURANO, I consilia giuridici dalla tradizione manoscritta alla stampa, in Reti Medievali Rivista 15, 1 (2014), pp. 275-277 (disponibile all’indirizzo: ). Gaetano Marini (1742-1815), Città del Vaticano 2015 (ST 492-493), pp. 302-324.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
MARINI E LE RICERCHE SUI CONSILIA DI GIOVANNI DI PIETRO FANTUZZI
303
turae, repetitiones, quaestiones) o scientifica (tractatus)7. Molti dei consilia scoperti da Marini recano le sottoscrizioni di maestri bolognesi della seconda metà del Trecento (come Giovanni da Legnano8 o Giovanni di Pietro Fantuzzi9), dei quali non sono riemersi minutari, registri o raccolte complessive10. Legato al potentissimo clan accademico che faceva capo agli eredi e agli allievi di Giovanni d’Andrea11, Giovanni di Pietro Fantuzzi discendeva da una ricca e illustre famiglia insediatasi a Bologna attorno alla metà del secolo XIII12. Conseguito intorno al 1370 il dottorato in utroque iure, fu aggregato entro il 1372 ai due collegia dei civilisti e canonisti dello Studio di Bologna, i quali, composti da un numero ristretto di dottori cittadini, detenevano di fatto il monopolio del conferimento dei gradi accademici nelle discipline giuridiche13. L’appartenenza ai due collegia «[…] significava essere ascritti non solo alla più elevata categoria sociale, ma anche ad un ristretto gruppo privilegiato, legato a filo doppio ai centri del potere politico ed economico […]»14. In una data ignota Giovanni fu ammesso inoltre nel collegio dei dottori, giudici e avvocati15, la cui iscrizione era riservata ai dottori cittadini bolognesi da almeno tre generazioni ed era necessaria per l’esercizio delle professioni di giudice e avvocato. Le aggregazioni di Giovanni ai collegia che tutelavano gli interessi corporativi dei giuristi cittadini segnarono l’avvio della sua affermazione nella vita pubblica
7
I generi letterari citati sono esaminati da M. BELLOMO, Legere, repetere, disputare. Introduzione ad una ricerca sulle “quaestiones” civilistiche, in Aspetti dell’insegnamento giuridico nelle università medievali, I: Le quaestiones disputatae, Reggio Calabria 1974, pp. 13-81, poi con aggiunte in M. BELLOMO, Medioevo edito e inedito, I: Scholae, Universitates, Studia, Roma 1997 (I libri di Erice, 20), pp. 51-97. 8 B. PIO, Oldrendi, Giovanni (Giovanni da Legnano), in DBI, 79, Roma 2013, pp. 196-200. 9 A. BARTOCCI, Fantuzzi, Giovanni (Johannes de Fantutiis de Bononia), in DBGI, I, p. 820. 10 V. COLLI, I libri consiliorum. Note sulla formazione e diffusione delle raccolte di consilia dei giuristi dei secoli XIV-XV, in Consilia im späten Mittelalter. Zum historischen Aussagewert einer Quellengattung, hsg. I. BAUMGÄRTNER, Sigmaringen 1995 (Studi. Centro tedesco di studi veneziani, 13), pp. 225-235, poi in V. COLLI, Giuristi medievali e produzione libraria. Manoscritti, autografi, edizioni, Stockstadt am Main 2005 (Bibliotheca eruditorum, 35), pp. 437*-447*; V. COLLI, Consilia dei giuristi medievali e produzione libraria, in Legal Consulting in the Civil Law Tradition, ed. M. ASCHERI – I. BAUMGÄRTNER – J. KIRSHNER, Berkeley 1999 (Studies in Comparative Legal History), pp. 173-225, poi in COLLI, Giuristi cit., pp. 449*-501*; MURANO, I consilia cit., pp. 248-274. 11 I rapporti di Giovanni d’Andrea e della cerchia dei suoi allievi con lo Studio e il Comune di Bologna sono indagati da O. CONDORELLI, Giovanni d’Andrea e dintorni. La scuola canonistica bolognese nella prima metà del secolo XIV, in Rivista internazionale di diritto comune 23 (2012), pp. 91-145. 12 G. TAMBA, Fantuzzi, Giovanni, in DBI, 44, Roma 1994, pp. 709-712. 13 G. MAZZANTI, Lo Studium nel XIV secolo, in Storia di Bologna, II: Bologna nel medioevo, a cura di O. CAPITANI, Bologna 2007, pp. 951-975. 14 TAMBA, Fantuzzi, Giovanni cit., p. 710. 15 Gli statuti del collegio dei dottori, giudici e avvocati di Bologna (1393-1467) e la loro matricola (fino al 1776), a cura di A. L. TROMBETTI BUDRIESI, Bologna 1990 (Deputazione di storia patria per le province di Romagna. Documenti e studi, 23), p. 176.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
304
ANDREA BARTOCCI
bolognese al punto che ricoprì magistrature e incarichi politico-diplomatici16. Pur essendo lacunosi, i rotuli dei lettori dello Studio attestano che egli v’insegnò diritto canonico per molti anni17. Nell’anno accademico 1376-1377 fu incaricato della lettura ordinaria delle Decretales di Gregorio IX18, cui alternò, fino all’anno accademico 1388-1389, corsi sul Decretum Gratiani, sul Liber Sextus di Bonifacio VIII e sulle Clementinae19. Nell’anno accademico 1384-1385 ricopriva la lettura straordinaria del Sextus e delle Clementinae riscuotendo il salario di duecento fiorini20, che rimase invariato negli anni accademici seguenti (1387-1388, 1388-1389), anche se tenne corsi canonistici diversi21. Non comune era la fama goduta da Giovanni per la sua dottrina, come attestò tra il 1500 e il 1511 Tommaso Diplovatazio nel suo Liber de claris iuris consultis22. Ciò confermano le testimonianze di giuristi che a Bologna assistettero al suo rinomato magistero. Giovanni da Imola, che entro il 1402 si era addottorato in diritto civile e canonico a Bologna23, citò le opinioni di Fantuzzi con venerazione24; il fiorentino Lorenzo Ridolfi, che il 16 febbraio 1387 Fantuzzi e altri colleghi avevano sottoposto all’esame privato di diritto canonico a Bologna25, gli rivolse con deferenza l’appellativo di dominus meus nel suo Tractatus de usuris26. Non a caso, un’annotazione recata dal Liber secretus del collegio dei civilisti bolognesi docu16
TAMBA, Fantuzzi cit., pp. 710-712. I rotuli dei lettori legisti e artisti dello Studio bolognese dal 1384 al 1799, a cura di U. DALLARI, I, Bologna 1888, pp. 3, 6; IV: Aggiunte e indice, Bologna 1924, pp. 4-5, 7-8, 10, 12, 15. 18 I rotuli cit., IV, p. 4. 19 I rotuli cit., I, pp. 3, 6; IV, pp. 5, 7-8, 10, 12, 15. 20 I rotuli cit., I, p. 3; per il suo insegnamento nello Studio nel 1377 era corrisposto a Giovanni il salario di cento fiorini, come rilevò FANTUZZI, Notizie cit., III, p. 293 nt. 3, la cui notizia fu ripetuta da J. F. VON SCHULTE, Die Geschichte der Quellen und Literatur des canonischen Rechts von Gratian bis auf die Gegenwart, II: Von Papst Gregor IX. bis zum Concil von Trient, Stuttgart 1877, p. 265. 21 I rotuli cit., I, p. 6; IV, p. 15. 22 THOMAS DIPLOVATATIUS, Liber de claris iuris consultis, Pars posterior, cur. F. SCHULZ – H. KANTOROWICZ – G. RABOTTI, in Studia Gratiana 10 (1968), p. 324; per un profilo bio-bibliografico del giurista corfiotto si rinvia a M. ASCHERI, Diplovatazio (Diplovataccio), Tommaso, in DBGI, I, pp. 772-773. 23 A. PADOVANI, Giovanni Nicoletti (de Calcis) da Imola, in DBGI, I, p. 1016. 24 JOHANNES DE IMOLA, Super Secunda Digesti Novi, 48.1.7, Lugduni, ex officina Gasparis Trechsel, 1549, f. 140r; JOHANNES DE IMOLA, Super Clementinis, 2.3.1, Lugduni, per Joannem Moylin alias de Cambray, 1539, f. 56v; questi due testi sono segnalati da A. PADOVANI, Giovanni da Imola (1372 ca. – 1436), in Autographa, I, I: Giuristi, giudici e notai (sec. XII-XVI med.), a cura di G. MURANO con la collaborazione di G. MORELLI, Bologna 2012 (Centro interuniversitario per la storia delle università italiane. Studi, 16), p. 157; PADOVANI, Giovanni Nicoletti cit., I, p. 1016. 25 Ricordato il superamento dell’esame privato, Lorenzo annotò nel suo Zibaldone (Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Panciat. 147, f. 1v) di aver conseguito la licenza privata il 18 febbraio 1387 e di esser stato promosso doctor decretorum il 26 settembre seguente; la nota autografa è edita da G. MURANO, Lorenzo Ridolfi (1362/1363 – 1443), in Autographa cit., I, I, p. 138. 26 LAURENTIUS DE RIDOLFIS, Tractatus de usuris, part. II, qu. XIII, ed. L. ARMSTRONG, Usury and Public Debt in Early Renaissance Florence. Lorenzo Ridolfi on the Monte Comune, Toronto 2003 (Studies and Texts, 144), p. 199. 17
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
MARINI E LE RICERCHE SUI CONSILIA DI GIOVANNI DI PIETRO FANTUZZI
305
menta il generale compianto con cui i membri del collegio, assieme ai concittadini, accolsero la notizia della morte di Fantuzzi, avvenuta il 26 maggio 139127. Tra le opere del giurista fu ammirata e ricercata soprattutto la Lectura super Decreto, della quale sono riemersi alcuni testimoni parziali28. Intento a difendere la validità della propria elezione pontificia (avvenuta ad Avignone il 28 settembre 1394) mediante la redazione e divulgazione di molti scritti polemici, Benedetto XIII compulsava numerosi libri giuridici alla ricerca di auctoritates normative e dottrinali e ricercava opere delle quali non possedeva esemplari29. Tra queste era annoverata la Lectura super Decreto di Fantuzzi, che attraeva le attenzioni scientifiche dell’anziano pontefice, il quale si era addottorato in diritto canonico nello Studio di Montpellier, dove insegnò per alcuni anni intorno al 137330. Come precisò l’anonimo compilatore di un elenco di libri da acquistare per la biblioteca della fortezza di Peñiscola, dove Benedetto XIII si era insediato stabilmente dal 1412, la Lectura super Decreto di Fantuzzi interessava il papa soprattutto perché essa «[…] est modernior que sit, nam vidit Bartolum […]»31. Forse dispersi sono i testimoni della Lectura super Clementinis e delle Recollectae super Sexto di Fantuzzi32, che circolarono tuttavia tra i giuristi nel tardo me27
L’annotazione è stata edita a più riprese, ma non sempre in forma integrale: DIPLOVALiber cit., p. 324; FANTUZZI, Notizie cit., III, p. 295 nt. 13; SCHULTE, Die Geschichte cit., II, p. 266 nt. 3; Il Liber secretus iuris caesarei dell’Università di Bologna, a cura di A. SORBELLI, I: 1378-1420, Bologna 1938, p. 71. 28 S. KUTTNER, Repertorium der Kanonistik (1140-1234). Prodromus corporis glossarum, I, Città del Vaticano 1937 (Studi e testi, 71), p. 21 nt. 2: Bologna, Collegio di Spagna, 111 e 112; Metz, Bibliothèque municipale, 32 (codice distrutto nel 1944); Oxford, New College, 209, 218; Oxford, All Souls College, 62. Sono stati identificati altri testimoni manoscritti: Dillingen, Studienbibliothek, XV 10, ff. 1-568 (descritto da E. WUNDERLE, Die mittelalterlichen Handschriften der Studienbibliothek Dillingen, Wiesbaden 2006, pp. 20-22); Salamanca, Biblioteca Universitaria, 2382 (descritto nel Catálogo de manuscritos de la biblioteca universitaria de Salamanca, II: Manuscritos 1680-2777, ed. Ó. LILAO FRANCA – C. CASTRILLO GONZÁLEZ, Salamanca 2002 [Obras de referencia, 13], p. 762). Un commento di Fantuzzi ad C. 13, qu. 2, c. 23 (Koblenz, Landeshauptarchiv, Best. 701 Nr. 183, f. 33r) è stato identificato da C. MECKELNBORG, Mittelalterlichen Handschriften im Landeshauptarchiv Koblenz, I: Die nichtarchivischen Handschriften der Signaturengruppe Best. 701 Nr. 1-190, Koblenz 1998 (Veröffentlichungen der Landesarchivverwaltung Rheinland-Pfalz, 78), p. 415. Commenti del Decretum sottoscritti da Fantuzzi e Lorenzo del Pino sono ospitati con altri testi nel codice I.A.2 della Biblioteca Nazionale di Napoli, descritto da C. CENCI, Manoscritti francescani della Biblioteca Nazionale di Napoli, Quaracchi 1971 (Spicilegium bonaventurianum, 7), pp. 103-104. 29 M. VAQUERO PIÑEIRO, Benedetto XIII, in Enciclopedia dei papi, II, Roma 2000, pp. 606-610. 30 A. BARTOCCI, La copia di dedica ad Urbano VI della Lectura super Clementinis di Giovanni da Legnano nelle biblioteche di Benedetto XIII (1405-1423), in Manoscritti, editoria e biblioteche dal medioevo all’età contemporanea. Studi offerti a Domenico Maffei per il suo ottantesimo compleanno, a cura di M. ASCHERI – G. COLLI con la collaborazione con P. MAFFEI, I, Roma 2006, p. 28. 31 M.-H. JULLIEN DE POMMEROL – J. MONFRIN, La bibliothèque pontificale à Avignon et à Peñiscola pendant le grand schisme d’Occident et sa dispersion. Inventaires et concordances, Rome 1991 (Collection de l’École française de Rome, 141), p. 342 nr. 5. 32 Con riferimento alla Lectura super Clementinis di Fantuzzi la mancata riemersione di TATIUS,
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
306
ANDREA BARTOCCI
dioevo. Al principio del Quattrocento il futuro cardinale Francesco Zabarella, che aveva sostenuto l’esame privato di diritto canonico il 27 maggio 1382 a Bologna, essendo stato allievo di Giovanni da Legnano33, ricordò il carattere compilatorio della Lectura super Clementinis di Fantuzzi34. Tra il 1405 e il 1408 un testimonio dell’opera fu descritto nelle due redazioni superstiti del catalogo della biblioteca35, che Benedetto XIII recava con sé nei continui spostamenti dopo la fuga dall’assediato palazzo papale di Avignone nel 1403. Il volume confluì tra i libri ospitati nella fortezza di Peñiscola36, dove il pontefice morì il 23 maggio 1423 secondo la testimonianza del suo biografo Martín de Alpartil37. Nel 1429 il codice figurava tra i libri reperiti nella fortezza dal cardinale legato Pierre de Foix38, che a nome della Sede Apostolica vi prese possesso dei beni spettanti alla Chiesa. Nel Quattrocento erano ancora diffuse tra i giuristi le Recollectae super Sexto di Fantuzzi. Domenico da San Gimignano le annoverò tra le numerose fonti dottrinali alle quali aveva attinto durante la redazione del suo monumentale Commentario del Liber Sextus di Bonifacio VIII39. Pietro Morosini, promosso da Gregorio XII al cardinalato il 19 settembre 140840, le elencò invece tra gli scritti che aggiornavano e integravano la celebrata sintesi della letteratura giuridica sulla compilazione bonifaciana, che Giovanni d’Andrea aveva redatto e pubblicato entro il 1342 mediante
testimoni è rilevata da M. BERTRAM, Clementinenkommentare des 14. Jahrhunderts, in Quellen und Forschungen aus italienischen Archiven und Bibliotheken 77 (1997), p. 162, poi con aggiunte in M. BERTRAM, Kanonisten und ihre Texte (1234 bis mitte 14. Jh.), Leiden – Boston 2013 (Education and Society in the Middle Ages and Renaissance, 43), pp. 106, 483. 33 D. GIRGENSOHN, Zabarella, Francesco, in DBGI, II, pp. 2071-2074. 34 FRANCISCUS ZABARELLA, Lectura super Clementinis, proem., Venetiis, per Bernardinum Benalium, [23 gennaio 1498], f. non numerato. Un frammento del proemio tràdito dall’edizione incunabola citata fu riprodotto da SCHULTE, Die Geschichte cit., II, pp. 553-554. Lo stesso testo è confrontato con altri elenchi dei commentatori delle Clementine da S. KUTTNER, Studies in the History of Medieval Canon Law, Aldershot – Burlington 1990 (Collected Studies Series, 325), Retractationes, pp. 30-31. 35 JULLIEN DE POMMEROL – MONFRIN, La bibliothèque cit., pp. 188 nr. 245, 189 nr. 245. 36 Il codice è descritto sommariamente nel frammento d’inventario della biblioteca di Peñiscola compilato dopo il 1413 e nell’inventario della stessa biblioteca redatto nel 1423 (ed. JULLIEN DE POMMEROL – MONFRIN, La bibliothèque cit., pp. 353 nr. 73, 589 nr. 1194). 37 MARTIN DE ALPARTIL, Cronica actitatorum temporibus Benedicti XIII pape, [cap. XX], ed. J. A. SESMA MUÑOZ – M. DEL MAR AGUDO ROMEO, Zaragoza 1994, p. 233. Secondo altri biografi del pontefice il suo decesso avvenne il 29 novembre 1422, come precisa VAQUERO PIÑEIRO, Benedetto XIII cit., p. 609. 38 JULLIEN DE POMMEROL – MONFRIN, La bibliothèque cit., p. 727 nr. 329. 39 DOMINICUS DE SANCTO GEMINIANO, Lectura in Sextum librum Decretalium […], proem., Lugduni, Stephanus Rufinus et Joannes Ausultus, [1541], f. 2r. La testimonianza di Domenico, il cui più recente profilo bio-bibliografico è curato da D. QUAGLIONI, Domenico da San Gimignano, in DBGI, I, pp. 774-775, fu ricordata da SCHULTE, Die Geschichte cit., II, p. 295 (con edizione parziale del proemio citato) e da D. QUAGLIONI, Un canonista nella nuova Roma papale. Appunti per la biografia di Domenico da S. Gimignano († 1424), in Alle origini della nuova Roma. Martino V (1417-1431). Atti del Convegno (Roma, 2-5 marzo 1992), a cura di M. CHIABÒ – G. D’ALESSANDRO – P. PIACENTINI – C. RANIERI, Roma 1992 (Nuovi studi storici, 20), p. 372. 40 C. EUBEL, Hierarchia catholica medii aevi […], editio altera, Monasterii [1913], pp. 32, 51.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
MARINI E LE RICERCHE SUI CONSILIA DI GIOVANNI DI PIETRO FANTUZZI
307
la Novella super Sexto41. A più riprese le opinioni di Fantuzzi furono assunte dai colleghi a sostegno degli orientamenti prevalenti nella scienza giuridica e circolarono oltr’Alpe soprattutto grazie alla diffusione stampata dei loro scritti42. Attraverso percorsi diversi e parzialmente conosciuti confluirono nell’immenso corpus delle rationes dottrinali che dal tardo medioevo, con il concorso determinante di dottori e tribunali, finirono per configurare sempre più il diritto comune, in varie regioni d’Europa, come un diritto giurisprudenziale43. II. Celebrato ancora nel Quattrocento come «maximus practicus et theoricus» da Andrea Barbazza44, che insegnò diritto canonico e civile soprattutto a Bologna45, Fantuzzi meritò prestigio nella scuola e nel foro. I suoi interessi per le fattispecie emergenti dalla prassi sono testimoniati particolarmente dai consilia che rilasciò nell’esercizio dell’attività professionale, i cui proventi contribuirono ad alimentarne il notevole patrimonio46. Dispersi prevalentemente in raccolte miscellanee, dove sono ospitati spesso assieme a testi eterogenei di diversi giuristi, attendono di essere censiti e studiati in maniera completa e sistematica. Alcuni loro testimoni riemersero però grazie alle indagini condotte, in momenti e luoghi diversi, 41
PETRUS MAUROCENUS, Recollecta seu Lectura super Sexto libro decretalium, praefatio, Vat. lat. 2274, f. 1r. L’elenco dei lettori del Liber Sextus è edito e studiato da KUTTNER, Studies cit., Retractationes, p. 31 (con notizie bio-bibliografiche sul giurista veneziano). 42 In tema di sostituzioni ereditarie la dipendenza delle opinioni di Fantuzzi dal modello bartoliano fu rilevata da alcuni giuristi, come DOMINICUS DE SANCTO GEMINIANO, Lectura cit., VI.3.11.1, f. 214v e ALEXANDER TARTAGNUS, Commentaria in Primam et Secundam Infortiati Partes […], D.28.6.15, Venetiis, apud Iuntas, [1586], f. 110v. Il fenomeno è illustrato da A. PADOVANI, Studi storici sulla dottrina delle sostituzioni, Milano 1983 (Ius nostrum, 18), p. 313 nt. 26. 43 Le polemiche storiografiche divampate nel Novecento sul concetto di diritto comune (testimoniate soprattutto da lavori di Emilio Bussi, Francesco Calasso, Giuseppe Ermini, Paolo Grossi e Luigi Lombardi) sono ricostruite e discusse da E. CORTESE, Immagini di diritto comune medievale: semper aliud et idem, in Il diritto patrio tra diritto comune e codificazione (secoli XVI-XIX). Atti del Convegno internazionale. Alghero (4-6 novembre 2004), a cura di I. BIROCCHI – A. MATTONE, Roma 2006 (Ius nostrum, 35), pp. 3-16, poi in E. CORTESE, Scritti, III, a cura di A. CORTESE – F. CORTESE, Roma 2013, pp. 333-346; E. CORTESE, Dopo Calasso: ancora sul concetto e sul sistema del diritto comune, in Ius Romanum – Ius commune – Ius hodiernum. Studies in Honour of Eltjo J. H. Schrage on the Occasion of his 65th Birthday, a cura di H. DONDORP – J. HALLEBEEK – T. WALLINGA – L. WINKEL, Amsterdam – Aalen 2010, pp. 61-74, poi in CORTESE, Scritti cit., pp. 475-488. 44 ANDREAS BARBATIA, Consiliorum sive responsorum […] volumen tertium, Venetiis, apud Bernardum Iuntam et fratres, [1581], consilium LXXIII, f. 200r. La testimonianza di Barbazza fu riferita da FANTUZZI, Notizie cit., III, p. 293 nota 5 e, leggermente variata, da SCHULTE, Die Geschichte cit., II, p. 266 nt. 1. 45 G. G. MELLUSI, Barbazza, Andrea, in DBGI, I, pp. 165-166. 46 Dai Libri giornali di entrata e spesa del convento dei Frati Minori Conventuali di S. Francesco (Bologna, Biblioteca Comunale dell’Archiginnasio, B. 490-492) si evince che il 17 aprile 1388 «[…] habuit d. Ioannes de Fantutiis pro uno consilio habito pro testamento Tarlati de Pepolis lib. 0.16» (così C. PIANA, Chartularium Studii Bononiensis S. Francisci (saec. XIII-XVI), Ad Claras Aquas – Florentiae 1970 (Analecta franciscana, 11), p. 133* nt. 2). La consistenza del patrimonio di Giovanni e del fratello Fantuzzo nonché le loro operazioni volte ad incrementarlo sono evidenziate da TAMBA, Fantuzzi cit., pp. 709-712.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
308
ANDREA BARTOCCI
da Diplovatazio e Marini; alle loro segnalazioni, che confluirono parzialmente nel profilo del giurista trecentesco pubblicato nel terzo tomo delle Notizie degli scrittori bolognesi47, s’intende ora rivolgere l’attenzione. In una lettera indirizzata il 19 maggio 1773 all’erudito Giovanni Fantuzzi, con cui era entrato in contatto epistolare tramite l’amico Giacomo Biancani Tazzi48, Marini comunicò varie notizie49. In particolare, segnalò di aver scoperto pochi giorni prima nell’archivio vaticano «[…] un bel volume scritto circa la metà del secolo XV il quale contiene e molti e vari consigli legali, e sonovi sottoscritti a ciascuno i nomi de’ loro autori50 […]». Limitandosi ai testi di alcuni dottori, ne elencò «[…] sei di Francesco Ramponi, uno di Lamberto Ramponi, uno di Giovanni Fantucci, tre di Giovanni da Legnano, due di Ricardo da Saliceto, uno di Giacomo da Saliceto, sette di Bartolomeo da Saliceto, due di Floriano de S. Petro, quattro di Antonio de Butrio, uno di Giovanni Calderini, uno di Giovanni de’ Pagliarensi […]»51. Forse a causa di altre incombenze legate all’ufficio di coadiutore del prefetto Zampini, Marini si riservò di comunicare in un momento successivo gli argomenti dei consilia recati dal codice, identificato da Enrico Carusi nel Vat. lat. 806852. Nelle settimane seguenti Marini adempì la promessa mediante due lettere indirizzate all’erudito bolognese. Il 12 giugno 1773 gli trasmise infatti gli argomenti di alcuni testi recati dal codice estraendoli, come affermò, «[…] da alcune postille, che sono al margine, ed al principio di ogni consiglio […]»53. Riguardo al consilium che aveva ascritto al giurista Giovanni Fantuzzi, fornì elementi idonei a identificarlo54. Con una lieve modifica trascrisse la postilla apposta nel margine superiore sinistro del f. 142v e ne riportò parzialmente un’altra copiata nel margine superiore destro del f. 143r; poi precisò la facciata in cui inizia il consilium attenendosi a una delle due numerazioni trascritte sul margine superiore destro del f. 142r55. Ram47
FANTUZZI, Notizie cit., III, pp. 293, 295. Lettere cit., II, p. 1; III, p. IX. 49 Ibid., II, pp. 21-23. 50 Ibid., p. 22. 51 Ibid. 52 Ibid., p. 22 nt. 2; Carusi annotò: «Forse il Marini stesso fece redigere l’indice degli autori, con riferimenti alle carte; alcune correzioni in questo indice sono di mano di Marini». L’indice cui si riferì Carusi è ospitato nel fascicolo iniziale, i cui fogli sono contrassegnati sul recto dalle lettere A-G. 53 Ibid., II, p. 26. 54 Ibid. 55 La numerazione che ho riferito è quella più recente impressa a macchina sul recto dei fogli che ospitano il consilium. Il Vat. lat. 8068 è censito da P. O. KRISTELLER, Iter Italicum. A Finding List of Uncatalogued or incompletely Catalogued Humanistic Manuscripts of the Renaissance in Italian and Other Librairies, II: Italy: Orvieto to Volterra, Vatican City, London – Leiden 1967, p. 343 e G. DOLEZALEK, Verzeichnis der Handschriften zum römischen Recht bis 1600, Frankfurt am Main 1972, II, ad codicem; dettagliata è la descrizione di A. CAMPITELLI, Il codice Vaticano latino 8068, in Annali di storia del diritto 14-17 (1970-1973), pp. 241-257. Si segnala inoltre la descrizione nel volume III del Catalogue of Canon and Roman Law Manuscripts in the Vatican Library (all’indirizzo: ); il progetto di catalogazione è illustrato da M. BERTRAM – G. DOLEZALEK, The Catalogue of Juridical Manuscripts in the Vatican Library: A Report on the 48
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
MARINI E LE RICERCHE SUI CONSILIA DI GIOVANNI DI PIETRO FANTUZZI
309
mentò che la sottoscrizione di Francesco Ramponi precedeva quella di Fantuzzi e accennò ai soggetti della causa in relazione alla quale era stato emesso il consilium. Il 21 agosto seguente si liberò infine dalla promessa « […] di mandare gli argomenti de’ consigli legali de’ giureconsulti bolognesi, che rimangono nel codice […]»56. In un’altra lettera indirizzata il 5 febbraio 1780 a Fantuzzi, Marini si rallegrò per la notizia che si stava procedendo alla stampa del primo tomo delle Notizie degli scrittori bolognesi e comunicò informazioni estratte dai suoi «[…] zibaldoni lavorati su manoscritti della Barberini […]»57. In particolare riferì: «[…] Nel codice 555 sono vari consigli originali di molti giureconsulti bolognesi e perugini, tra questi si nomina Bartolomeo de Ramponi, Giovanni de Lignano, Riccardo de Saliceto, Giovanni de Pagliarensi, Giovanni Calderini e Giovanni Fantuzzi, il quale alla p. 24 t. sottoscrive ad un voto del Ramponi […]»58. Il codice corrisponde al Barb. lat. 139659, entrato nella Vaticana al principio del Novecento60; esso ospita vari testi eterogenei, tra i quali sono stati identificati consilia originali di giuristi perugini61. Nel f. 1v il codice reca il numero 555 trascritto con altre segnature antiche62; comunicando la notizia, Marini si attenne alla numerazione apposta sul margine superiore destro del recto del foglio che ospita il consilium63. Forse a causa della rapidità con cui sbrigava la sua corrispondenza64, non rilevò però l’identità sostanziale del consilium con quello recato dal Vat. lat. 8068 e segnalato in precedenza. L’11 novembre 1780 Marini comunicava inoltre a Fantuzzi la scoperta di «[…] un grosso volume in foglio scritto al principio del secolo XV, nel cui primo foglio sta scritto Secunda pars super causis»65; in esso aveva rintracciato un testimonio
Present State of an Uncompleted Project, in Miscellanea Bibliothecae Apostolicae Vaticanae 20 (2014) (Studi e testi, 484), pp. 155-198. 56 Lettere cit., II, p. 34. 57 Ibid., p. 179. 58 Ibid. 59 Il codice è censito da KRISTELLER, Iter cit., II, p. 446 e DOLEZALEK, Verzeichnis cit., II, ad codicem; accurata è la descrizione di G. VALLONE, La raccolta Barberini dei «Consilia» originali di Baldo, in Rivista di storia del diritto italiano 62 (1989), pp. 94-106. La provenienza del codice dalla biblioteca di casa Baldeschi è discussa da V. COLLI, Collezioni d’autore di Baldo degli Ubaldi nel MS Biblioteca Apostolica Vaticana, Barb. Lat. 1398, in Ius Commune 25 (1998), p. 335 nt. 40, poi in COLLI, Giuristi cit., p. 327* nt. 40; V. COLLI – P. MONACCHIA, Un elenco di libri di Francesco di Baldo degli Ubaldi (1426?/1432), in Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia. Università degli Studi di Perugia. 2. Studi storico-antropologici 36 (1998-1999), p. 205 nt. 65, poi in COLLI, Giuristi cit., p. 395* nt. 65. 60 VALLONE, La raccolta cit., p. 80; per un’introduzione ai fondi Barberiniani della Sezione Manoscritti del Dipartimento Manoscritti della Vaticana si rinvia alla Guida ai fondi manoscritti, numismatici, a stampa della Biblioteca Vaticana, I: Dipartimento Manoscritti, a cura di F. D’AIUTO – P. VIAN, Città del Vaticano 2011 (Studi e testi, 466), pp. 336-351. 61 VALLONE, La raccolta cit., pp. 94-102. 62 Ibid., p. 100 nt. 80. 63 La numerazione più recente è stampata nel margine inferiore destro del recto del foglio che reca il consilium (f. 26rv). 64 Lettere cit., III, p. V. 65 Lettere cit., II, p. 188.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
310
ANDREA BARTOCCI
parziale della Lectura super Decreto del giurista66. Il codice era conservato nella biblioteca romana degli Albani67, ma è tuttora non identificato; le annotazioni che vi erano trascritte, ma soprattutto le note di possesso ascritte da Marini alle mani di Francisco Peña e Clemente XI68, al quale il 28 gennaio 1720 il volume era stato donato da Giovanni Maria Salvioni (che l’aveva acquistato da Giovanni Ciampini69), potrebbero consentirne la futura identificazione70. Le notizie trasmesse da Marini a Fantuzzi confluirono parzialmente nel terzo tomo (1783) delle Notizie degli scrittori bolognesi. Recensendo le opere dell’omonimo giurista bolognese, Fantuzzi riferì infatti che nell’archivio vaticano si trovava «[…] un suo Consiglio sottoscritto ancora da Francesco Ramponi […]»71 omettendo di citare l’altro testimonio barberiniano. L’erudito arricchì tuttavia il profilo del suo omonimo estraendo notizie sui suoi consilia dal Liber de claris iuris consultis di Diplovatazio. Esaminando i complessi rapporti tra la lex romana e quella mosaica, Diplovatazio aveva richiamato le opinioni di alcuni dottori esposte in un consilium che però non aveva potuto consultare: «[…] Idem consuluit Salicetus in suo consilio, quod incipit: “Mathasias Hebreus civis Perusinus”, et illi consilio se subscripserunt Franciscus de Ramponibus, Gaspar de Calderinis et Iovanes de Fantutiis […]»72. Riguardo a tale testo, citato dall’erudito Giovanni Fantuzzi73, il giurista corfiotto riferì le notizie rintracciate nella fortunata raccolta dei Consilia di Pier Filippo della Cornia74, che aveva dichiarato di possedere un testimonio del consilium75. 66 Per errore il codice fu annoverato tra i testimoni della Lectura super Clementinis di Fantuzzi da SCHULTE, Die Geschichte cit., II, p. 266 nt. 5. 67 La notizia è riferita da FANTUZZI, Notizie cit., III, p. 295. 68 L’interesse del pontefice per i manoscritti è indagato da J. BIGNAMI ODIER, Clément XI amateur de livres et de manuscrits, in Miscellanea Augusto Campana, I, Padova 1981 (Medioevo e Umanesimo, 44), pp. 101-123; codici appartenuti agli Albani sono inoltre identificati da F. FOSSIER, Nouvelles recherches sur la bibliothèque du pape Clément XI Albani, in Journal des savants (1980), pp. 161-180 (con bibliografia). 69 Giovanni Ciampini può identificarsi con l’erudito, la cui biblioteca fu acquistata da Clemente XI, mentre Giovanni Maria Salvioni potrebbe essere il tipografo romano, cui il papa conferì il titolo di Stampatore Vaticano, come rammenta J. BIGNAMI ODIER, La Bibliothèque Vaticane de Sixte IV à Pie XI. Recherches sur l’histoire des collections des manuscrits, avec la collaboration de J. RUYSSCHAERT, Città del Vaticano 1973 (Studi e testi, 272), pp. 159, 161. 70 La storia delle biblioteche degli Albani è ricostruita da BIGNAMI ODIER, La Bibliothèque cit., pp. 157-161, 195-200 (ov’è segnalato lo spoglio dei volumi della biblioteca romana degli Albani compilato da Gaetano Marini e recato dal Vat. lat. 9112, ff. 14r-52v, il cui esame mi riservo di compiere per eventuali informazioni sul codice recante la Lectura super Decreto di Fantuzzi). 71 FANTUZZI, Notizie cit., III, p. 295; il consilium fu annoverato anni dopo tra i testi di Ramponi ospitati «[…] nelle Bibliot. Vatic. […]» (FANTUZZI, Notizie cit., VII, Bologna 1789, p. 161 nt. 23). 72 DIPLOVATATIUS, Liber cit., p. 40. 73 FANTUZZI, Notizie cit., III, p. 293 nt. 4. 74 M. A. PANZANELLI FRATONI, Della Cornia (Della Corgna, Corneus, de Cornio), Pier Filippo, in DBGI, I, pp. 752-753. 75 PETRUS PHILIPPUS CORNEUS, [Consilia], vol. II, Venetiis, Apud Nicolaum Bevilacquam et
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
MARINI E LE RICERCHE SUI CONSILIA DI GIOVANNI DI PIETRO FANTUZZI
311
Ma Diplovatazio aveva reperito pure un consilium recante le sottoscrizioni di alcuni giuristi trecenteschi, tra cui Giovanni Fantuzzi76, nell’edizione dei Consilia di Baldo stampata a Brescia da Bonino Bonini tra il 1490 e il 149177. Appropriandosi anche di questa notizia, l’erudito Giovanni Fantuzzi riferì però la diversa numerazione78, che il consilium aveva ricevuto a partire dall’editio Mediolanensis dei Consilia di Baldo (pars I, nr. CCCXVI) impressa da Leonhard Pachel non prima del 149179. Spigolando nel Liber de claris iuris consultis, si scopre che Diplovatazio aveva rintracciato un altro consilium recante le sottoscrizioni di molti giuristi, tra cui Giovanni Fantuzzi; questo testo non fu menzionato però dall’erudito Giovanni Fantuzzi tra le opere dell’omonimo giurista80, ma tra quelle del cardinale Iacopo Isolani81. Nel profilo del porporato Diplovatazio aveva riferito infatti di aver consultato un «[…] consilium ipsius subscriptum per dominum Bartholomeum de Saliceto, Gasparem de Calderinis et Iovanem de Fantutiis et per multos alios doctores […]»82. L’omissione di ulteriori elementi osta alla sicura identificazione di questo testo, che potrebbe corrispondere a un consilium originale di Filippo Cassoli da Reggio83 (Ravenna, Biblioteca Classense, ms. 485, vol. II, pp. 53-62) recante le sottoscrizioni e i sigilli (o i loro frammenti) dei dottori che vi aderirono, tra i quali i quattro giuristi menzionati da Diplovatazio: Iacopo Isolani84, Bartolomeo da Saliceto85, Gaspare Calderini86 e Giovanni Fantuzzi87. socios, [1572], consilium CLXXX, ff. 221v-222r. 76 DIPLOVATATIUS, Liber cit., pp. 295, 297, 324-325. 77 BALDUS DE UBALDIS, [Consilia], pars III, Brixiae, Boninus de Boninis [12 febbraio 1491], consilium CCLXVI, f. non numerato. 78 FANTUZZI, Notizie cit., III, pp. 12, 293 nt. 5; VII, p. 28. 79 Le vicende editoriali delle raccolte consiliari di Baldo nel Quattrocento sono ricostruite da K. PENNINGTON, The Consilia of Baldus de Ubaldis, in Tijdschrift voor Rechtsgeschiedenis 56 (1988), pp. 85-92, poi con correzioni in K. PENNINGTON, Popes, Canonists and Texts, 11501550, Aldershot 1993 (Collected Studies Series, 412), nr. XX, pp. 1-12; V. COLLI, Il cod. 351 della Biblioteca Capitolare Feliniana di Lucca: editori quattrocenteschi e Libri consiliorum di Baldo degli Ubaldi (1327-1400), in Scritti di storia del diritto offerti dagli allievi a Domenico Maffei, a cura di M. ASCHERI, Padova 1991 (Medioevo e Umanesimo, 78), pp. 255-282, poi in COLLI, Giuristi cit., pp. 345*-372*; K. PENNINGTON, Baldus de Ubaldis, in Rivista internazionale di diritto comune 8 (1997), pp. 55-61; V. COLLI, Incunabula operum Baldi de Ubaldis, in Ius Commune 26 (1999), pp. 255-259, poi in COLLI, Giuristi cit., pp. 271*-275*; COLLI, Consilia cit., pp. 212-213, poi in COLLI, Giuristi cit., pp. 488*-489*; Römisches Recht cit., II, pp. 794-795 (con bibliografia). 80 FANTUZZI, Notizie cit., III, pp. 293-295. 81 FANTUZZI, Notizie cit., IV, Bologna 1784, p. 379. 82 DIPLOVATATIUS, Liber cit., p. 314. 83 A. DILLON BUSSI, Cassoli (Cassola, de Cassolis, de Casolis, de Caxolis, Cazola, Philippus de Regio, Filippo di Reggio), Filippo, in DBI, 21, Roma 1978, pp. 520-523. 84 G. TAMBA, Isolani, Jacopo, in DBI, 62, Roma 2004, pp. 659-663. 85 G. SPECIALE, Bartolomeo da Saliceto, in DBGI, I, pp. 185-187. 86 O. CONDORELLI, Calderini, Gaspare, in DBGI, I, pp. 385-386. 87 L’autografia della sottoscrizione di Giovanni Fantuzzi (fig. 1a) è provata dal confronto con l’altra (fig. 1b) che egli appose all’atto con il quale il 2 agosto 1386 procedeva con altri col-
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
312
ANDREA BARTOCCI
III. Intrecciando le notizie di Diplovatazio e Fantuzzi, nella seconda metà dell’Ottocento Johann Friedrich von Schulte riferì nella sua Geschichte der Quellen und Literatur des canonischen Rechts che il giurista Giovanni Fantuzzi aveva rilasciato consilia assieme a Bartolomeo da Saliceto, Francesco Ramponi, Gaspare Calderini e Baldo, ma ne segnalò soltanto due andati a stampa. Menzionò anzitutto il consilium stampato nelle raccolte consiliari di Baldo (pars I, nr. CCCXVI)88; recensendo le opere ascritte a Fantuzzi, rammentò inoltre che un suo consilium non meglio identificato era ospitato nell’edizione dei consilia di Giovanni e Gaspare Calderini impressa a Milano nel 149189. L’analisi di alcuni testimoni manoscritti e stampati dei consilia dei Calderini, le cui caratteristiche sono state illustrate da Manlio Bellomo90 e Giuseppina Nicolosi Grassi91, ha permesso di rintracciare altri consilia sottoscritti da Fantuzzi e di chiarire alcune tappe della loro tradizione. Il codice Ross. 115892, infatti, ospita numerosi consilia di Giovanni e Gaspare Calderini in una stesura giudicata vicina all’originaria93; esso, come ha rilevato Manlio Bellomo, sembra essere «[…] una copia (con ogni probabilità indiretta) di atti originali, sparsi secondo il tempo e le occasioni delle consulenze e degli atti processuali: tanto che spesso i consilia di Giovanni sono frammisti ai consilia e agli interventi processuali di colleghi e di avversari, secondo la normale e complessa dinamica delle carte che costruiscono e documentano un giudizio […]»94. Da questa silloge, che attesta l’interesse a radunare i testi dei due canonisti bolognesi per sottrarli all’inevitabile dispersione, è tràdito un consilium (nr. 28-29, ff. 29r-32v) emesso da Gaspare Calderini per il vescovo di Firenze Angelo Acciaioli, che era stato promosso cardinale da Urbano VI il 17 dicembre 138495, e recante le adesioni di Giovanni Fantuzzi e Lorenzo del Pino96; nel Ross. 1158 è inoltre confluito
leghi al riconoscimento di un beneficio concesso a frà Simone di Arnaldo (Milano, Archivio di Stato, Pergamene per Fondi, Cartella 712, fasc. 204 bis). Il documento è edito parzialmente da C. PIANA, Nuove ricerche su le Università di Bologna e di Parma, Quaracchi, Firenze 1966 (Spicilegium bonaventurianum, 2), p. 570. 88 SCHULTE, Die Geschichte cit., II, p. 265 nt. 1. 89 Ibid., pp. 265 nt. 3, 266 nt. 6. 90 M. BELLOMO, Saggio sui consilia di Giovanni Calderini, in Rivista di storia del diritto italiano 50 (1977), pp. 119-126, poi con aggiornamenti in M. BELLOMO, Inediti della giurisprudenza medievale, Frankfurt am Main 2011 (Studien zur europäischen Rechtsgeschichte, 261), pp. 347-353. 91 G. NICOLOSI GRASSI, Analisi di manoscritti vaticani per uno studio dei consilia di Giovanni e Gaspare Calderini, in Rivista di storia del diritto italiano 50 (1977), pp. 127-212. 92 NICOLOSI GRASSI, Analisi cit., pp. 128-140. 93 BELLOMO, Saggio cit., p. 122, poi in BELLOMO, Inediti cit., p. 350; NICOLOSI GRASSI, Analisi cit., p. 129; QUAGLIONI, Un canonista cit., p. 373; A. BARTOCCI, Giovanni Calderini († 1365), in Autographa cit., I, I, p. 81; O. CONDORELLI, Calderini, Giovanni, in DBGI, I, p. 387. 94 BELLOMO, Saggio cit., p. 122, poi con una modifica in BELLOMO, Inediti cit., p. 350. 95 EUBEL, Hierarchia cit., I, p. 24; la creazione cardinalizia di Angelo è riportata al gennaio 1385 da A. D’ADDARIO, Acciaiuoli, Angelo, in DBI, 1, Roma 1960, p. 76. Documentazione utile per ricostruire la vicenda cui allude il consilium è citata in La Chiesa Fiorentina, Firenze 1970, p. 22. 96 NICOLOSI GRASSI, Analisi cit., p. 169.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
MARINI E LE RICERCHE SUI CONSILIA DI GIOVANNI DI PIETRO FANTUZZI
313
un consilium (nr. 238, ff. 250v-253r) sottoscritto da Gaspare Calderini e Giovanni Fantuzzi97. Tre codici (Ross. 106698; Vat. lat. 253999 e 2651100) recano una stesura dei consilia di Giovanni e Gaspare Calderini rielaborati entro il principio del Quattrocento da Domenico da San Gimignano; rispetto al Ross. 1158 documentano una fase successiva della loro trasmissione e utilizzazione da parte di giuristi, giudici e consulenti. Non sono noti i testi cui attinse Domenico per il rimaneggiamento e la sistemazione del materiale consiliare dei Calderini; forse poté servirsi di una raccolta dei consilia nella quale erano già confluite consulenze di altri giuristi, ma che doveva essere comunque diversa e più completa rispetto a quella ospitata nel Ross. 1158101. Ma non può escludersi che Domenico abbia utilizzato varie raccolte. Mediante il confronto tra la stesura giudicata vicina all’originaria (Ross. 1158) e l’altra rielaborata da Domenico (Ross. 1066, Vat. lat. 2539 e 2651) Giuseppina Nicolosi Grassi ha rintracciato sicure corrispondenze testuali tra i consilia recati dalle due sillogi102. In particolare, ha individuato il testo rimaneggiato che corrisponde al consilium di Gaspare Calderini, cui aderirono Giovanni Fantuzzi e Lorenzo del Pino103 (Ross. 1158, nr. 28-29, ff. 29r-32v)104. L’altro consilium sottoscritto da Gaspare Calderini e Giovanni Fantuzzi (Ross. 1158, nr. 238, ff. 250v-253r), che non è stato rintracciato nella raccolta rielaborata, rivela invece corrispondenze con un altro testo redatto da Domenico105. Sottoposti all’opera di rimaneggiamento, i due consilia furono dunque riassunti, abbreviati e sistemati nelle rubriche corrispondenti del Liber Extra, che è la cornice entro cui il giurista toscano riordinò il materiale consiliare dei Calderini; in particolare furono ridotti o soppressi quegli elementi formali che documentavano l’origine processuale o paraprocessuale dei due consilia106. Altri tre testi collegati all’attività consulente di Fantuzzi confluirono nella raccolta redatta da Domenico, ma in relazione a essi non sono riemerse corrisponden97
Ibid., p. 190. Il codice è censito da KRISTELLER, Iter cit., II, p. 468; analitica è la descrizione di NICOLOSI GRASSI, Analisi cit., pp. 141-149. 99 Il codice è descritto da NICOLOSI GRASSI, Analisi cit., pp. 141-149; A Catalogue of Canon and Roman Law Manuscripts in the Vatican Library, ed. S. KUTTNER – R. ELZE, II: Codices Vaticani Latini 2300-2746, Città del Vaticano 1987 (Studi e testi, 328), pp. 111-112. 100 Il codice è descritto da NICOLOSI GRASSI, Analisi cit., pp. 141-149; A Catalogue cit., II, pp. 231-232. Nel Vat. lat. 2651 sarebbero confluite copie di quaderni appartenuti al lettore bolognese Ludovico Garzi, come ipotizza MURANO, I consilia cit., pp. 258-259. 101 NICOLOSI GRASSI, Analisi cit., p. 148. 102 Ibid., pp. 144-147, 166-209. 103 B. PIERI, Lorenzo del Pino sr., in DBGI, II, p. 1201. 104 Al testimonio identificato da NICOLOSI GRASSI, Analisi cit., p. 169 (Vat. lat. 2539, f. 155rv) possono aggiungersi: Ross. 1066, ff. 47v-48r; Vat. lat. 2651, ff. 25r-26v. Domenico inserì tale testo come consilium I nella rubrica De translatione prelatorum. 105 JOHANNES ET GASPAR DE CALDERINIS, [Consilia redacta per Dominicum de Sancto Geminiano], De appellationibus, consilium III, Ross. 1066, f. 74v; Vat. lat. 2539, ff. 183v-184r; 2651, f. 84rv. 106 BELLOMO, Saggio cit., p. 125, poi in BELLOMO, Inediti cit., p. 352; NICOLOSI GRASSI, Analisi cit., p. 147; QUAGLIONI, Un canonista cit., p. 373; CONDORELLI, Calderini, Gaspare cit., p. 386. 98
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
314
ANDREA BARTOCCI
ze con i consilia ospitati nel Ross. 1158: due recano la sottoscrizione di Fantuzzi107, un altro gli è ascritto assieme a Gaspare Calderini108. Ripartiti secondo le rubriche del Liber Extra, i cinque testi ascritti a Fantuzzi e recati dalla silloge curata da Domenico rivelano in ogni caso una forte impronta teorica e dottrinale, che in origine doveva essere estranea ad essi109. I cinque testi rimaneggiati non rivelano difformità sostanziali nei tre codici (Ross. 1066; Vat. lat. 2539 e 2651) che recano la silloge di Domenico; uniforme è la loro tradizione nelle edizioni stampate entro la fine del Cinquecento110, che assicurarono diffusione e autorevolezza ai pareri legali dei Calderini. Rispetto ai tre codici citati, cui corrispondono sul piano testuale, le edizioni stampate rivelano però modifiche di rilievo. Per effetto della caduta della sottoscrizione di Fantuzzi uno dei cinque testi rielaborati è ascritto esclusivamente a Gaspare Calderini111; le intitolazioni, che nei codici Ross. 1066 e Vat. lat. 2651 documentano il rimaneggiamento di Domenico112, furono ridotte o soppresse nelle edizioni generando equivoci113; i testi rielaborati furono infatti scambiati con i consilia originali dei giuristi dei quali recano le sottoscrizioni114. Nella seconda metà dell’Ottocento cadde nell’equivoco pure Johann Friedrich von Schulte115, che ascrisse a Fantuzzi un consilium non meglio identificato, ma rintracciato nella raccolta rielaborata dei consilia dei Calderini e impressa a Milano nel 1491116. La segnalazione di Schulte, divulgata e talora fraintesa da altri storici del diritto canonico, ha così contribuito 107 JOHANNES ET GASPAR DE CALDERINIS, [Consilia cit.], De testibus, consilium II, Ross. 1066, f. 67rv; Vat. lat. 2539, f. 176rv; 2651, ff. 67v-68v; De appellationibus, consilium IV, Ross. 1066, ff. 74v-75r; Vat. lat. 2539, f. 184rv; 2651, ff. 84v-85v. 108 JOHANNES ET GASPAR DE CALDERINIS, [Consilia cit.], De iudiciis et foro competenti, consilium XIII, Ross. 1066, f. 61r; Vat. lat. 2539, f. 169v; 2651, ff. 54v-55r. 109 BELLOMO, Saggio cit., pp. 124-125, poi in BELLOMO, Inediti cit., p. 352; NICOLOSI GRASSI, Analisi cit., pp. 128, 146-148; QUAGLIONI, Un canonista cit., p. 373; CONDORELLI, Calderini, Gaspare cit., p. 386. 110 JOHANNES ET GASPAR DE CALDERINIS, [Consilia cit.], De translatione prelatorum, consilium I; De iudiciis et foro competenti, consilium XIII; De testibus, consilium II; De appellationibus, consilia III-IV. Le edizioni consultate dei cinque consilia sono: Romae, per magistrum Adam Rot, [24 dicembre 1472], ff. non numerati; Mediolani, per Uldericum Scinzenzeler, [25 agosto 1491], ff. non numerati; Venetiis, per Bernardinum Benalium, [2 ottobre 1497], ff. IXrv, XIXr, XXIIIrv, XXVIIIv-XXIXr; Mediolani, per Uldericum Scinzenzeler, [12 ottobre 1497], ff. non numerati; Lugduni, apud Haeredes Iacobi Giuntae, 1550, ff. 8rv, 16r, 19rv, 23rv; Venetiis, apud Bernardum Iuntam et fratres, [1582], ff. 13rv, 25v, 31rv, 38rv. 111 JOHANNES ET GASPAR DE CALDERINIS, [Consilia cit.], De appellationibus, consilium III; le relative edizioni sono citate supra nella nt. precedente. 112 BELLOMO, Saggio cit., p. 125, poi in BELLOMO, Inediti cit., p. 352; NICOLOSI GRASSI, Analisi cit., pp. 144, 149; QUAGLIONI, Un canonista cit., p. 374. 113 BELLOMO, Saggio cit., pp. 125-126, poi in BELLOMO, Inediti cit., pp. 352-353; NICOLOSI GRASSI, Analisi cit., p. 149; QUAGLIONI, Un canonista cit., p. 374. 114 Il fenomeno è evidenziato da BELLOMO, Saggio cit., p. 126, poi in BELLOMO, Inediti cit., pp. 352-353. 115 SCHULTE, Die Geschichte cit., II, p. 266 nt. 6. 116 Ho identificato le edizioni incunabole dei consilia rielaborati dei Calderini in BARTOCCI, Giovanni Calderini cit., p. 81 (con bibliografia).
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
MARINI E LE RICERCHE SUI CONSILIA DI GIOVANNI DI PIETRO FANTUZZI
315
a cristallizzare la notizia secondo cui soltanto un consilium di Fantuzzi avrebbe avuto l’onore di essere stampato117. IV. Lo spoglio di altri codici, in cui sono stati segnalati testi collegati genericamente all’attività consulente di Fantuzzi118, ha permesso d’identificare altri testimoni dei suoi consilia e di chiarire le modalità della loro diffusione fuori della cerchia di coloro che in origine ne furono destinatari. Ben diverse sono però le caratteristiche testuali di tali manoscritti. Muniti di sottoscrizione autografa e sigillo a garanzia dell’autenticità del testo, i consilia originali erano inoltrati dai loro autori in forma di missiva a coloro che li avevano richiesti e ad altri soggetti interessati (giudici, parti in causa, consulenti della controparte, consulenti che apponevano le adesioni)119. Nell’esercizio della professione giudici, avvocati e consulenti raccoglievano copie di consilia rilasciati dai colleghi, di cui si servivano per la soluzione di fattispecie simili, e ne confezionarono sillogi talora conservate120; se erano destinatari di consilia, curavano la raccolta degli originali ricevuti121. Soprattutto negli studi legali dei giuristi più affermati si raccoglievano o registravano spesso le minute dei consilia spediti ai richiedenti contribuendo alla genesi di altre sillogi (minutari e registri) in cui confluirono originali e copie di consilia122. Molti consilia originali sono recati dal vol. II del manoscritto 485 della Biblioteca Classense di Ravenna123, del quale manca una descrizione analitica; vi è ospitato un consilium rilasciato in materia feudale da Filippo Cassoli da Reggio (pp. 53-62), 117 A. VAN HOVE, Prolegomena, editio altera, Mechliniae – Romae 1945 (Commentarium Lovaniense in Codicem iuris canonici, 1, 1), p. 506 nt. 4; J. DESHUSSES, Jean Fantuzzi ou Joannes de Fantutiis, in Dictionnaire de droit canonique, dir. R. NAZ, VI, Paris 1957, col. 102. Diffusa ma errata è la notizia secondo cui i consilia di Fantuzzi rimasero tutti inediti (Novissimo Digesto Italiano, dir. A. AZARA – E. EULA, VII, Torino 1961, p. 80). 118 L. GUIZARD, Codices manu scripti Vaticani iuris canonici et civilis. Index auctorum anno 1934 digestus, Città del Vaticano 1969 (consultato nella Biblioteca Apostolica Vaticana), p. 164; PIANA, Nuove ricerche cit., p. 91; DOLEZALEK, Verzeichnis cit., III, ad nomina: Iohannes Fantuccius, Iohannes de Fantutiis, Iohannes de Sanctutiis, Iohannes de Santurciis de Bononia. 119 MURANO, I consilia cit., pp. 242-248 (con bibliografia e riproduzioni di originali e sigilli); V. COLLI, Per uno studio della letteratura consiliare: notizia del ms London, British Library, Arundel 497, autografo di Lapo da Castiglionchio il Vecchio, in Honos alit artes. Studi per il settantesimo compleanno di Mario Ascheri, a cura di P. MAFFEI – G. M. VARANINI, I: La formazione del diritto comune. Giuristi e diritti in Europa (secoli XII-XVIII), Firenze 2014 (Reti medievali E-Book 19/1), pp. 25-26 (con l’annuncio di uno studio sulle prassi documentarie dei giuristi consulenti). 120 COLLI, I libri cit., p. 227, poi in COLLI, Giuristi cit., p. 439*; MURANO, I consilia cit., pp. 253, 260-264. 121 COLLI, I libri cit., p. 226, poi in COLLI, Giuristi cit., p. 438*; MURANO, I consilia cit., pp. 260-264. 122 COLLI, I libri cit., pp. 227-228, poi in COLLI, Giuristi cit., pp. 439*-440*; MURANO, I consilia cit., pp. 248-253 (ove sono distinti i minutari dai registri sul piano codicologico). 123 La raccolta è descritta sommariamente da S. BERNICOLI, Ravenna. Biblioteca Classense, in Inventari dei manoscritti delle biblioteche d’Italia, a cura di G. MAZZATINTI, IV, Forlì 1894, pp. 249-251; DOLEZALEK, Verzeichnis cit., II, ad codicem.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
316
ANDREA BARTOCCI
al quale aderirono apponendo note di conferma molti giuristi124, tra cui Giovanni Fantuzzi (fig. 1a). I consulenti apposero le sottoscrizioni e i sigilli, di cui permangono prevalentemente i resti. Alle raccolte di originali attinsero spesso giudici e consulenti allestendo sillogi di consilia in copia, che ne garantirono la diffusione in una cerchia più estesa di pratici125. In queste raccolte, in cui confluirono talora originali e sono attestate spesso mani differenti, i curatori o gli scrivani precisarono talvolta la provenienza del materiale utilizzato, come fece il copista Franciscus mediante alcune annotazioni apposte nel codice Urb. lat. 1132126. Tra i testi trascritti in questo codice, in cui sono confluiti originali di vari giuristi127, emerge un consilium di Fantuzzi in materia successoria (nr. 152, ff. 175v-177v). Sulla stessa fattispecie furono copiati due consilia firmati rispettivamente da Bartolomeo da Saliceto (nr. 153, ff. 177v179r) e Baldo (nr. 155, f. 179v); l’anonimo scrivano non precisò tuttavia la provenienza di questi tre testi. Miscellanee non identificate offrirono probabilmente il materiale confluito nella silloge recata dal codice Vat. lat. 10726128, nel quale si rinvengono interventi grafici del giurista Giovanni Guidoni di Accumoli e che ospita originali di altri giuristi attivi nell’Italia centrale alla metà del Quattrocento. Alla mano di Guidoni, che trascriveva il codice tra il 1442 e il 1443, si deve il testimonio di un consilium sottoscritto da cinque giuristi bolognesi (tra cui Fantuzzi) e quattro colleghi fiorentini in materia successoria (ff. 250r-253r); di seguito, Guidoni copiò un consilium rilasciato da Baldo e dal fratello Pietro assieme a quattro giuristi perugini sullo stesso casus (f. 253rv). Il codice Barb. lat. 1408 ospita invece uno dei libri consiliorum appartenuti a 124 Priva delle sottoscrizioni dei consulenti, copia del consilium di Filippo Cassoli è ospitata nel codice Ross. 1158, nr. 2, ff. 3v-4v, il cui corrispondente testo rielaborato da Domenico da San Gimignano e recante la sottoscrizione di Gaspare Calderini è identificato da NICOLOSI GRASSI, Analisi cit., pp. 166, 208. Con caratteristiche testuali divergenti il consilium confluì nelle edizioni delle raccolte dei Consilia di Baldo, di cui ho consultato le seguenti: Brixiae, Boninus de Boninis, pars I [1° settembre 1490], consilia I-II, f. non numerato; Venetiis, Angelus et Jacobus de Britannicis, pars I [5 febbraio 1491], nr. 1-2 (in queste due edizioni il testo presenta modifiche strutturali e un’addizione incorporata nel consilium); Mediolani, Leonhard Pachel, pars II [impressa prima del 13 novembre 1493, come chiarisce COLLI, Incunabula cit., p. 258, poi in COLLI, Giuristi cit., p. 274*], consilium CXXXVII, f. non numerato. Nell’edizione milanese il testimonio del consilium non presenta modifiche strutturali; al termine è apposta la formula: «Ita consuluit d. Phi. de Casatis de Regio, et ultra ipsum xvi. doc. Et ego subscripsi Gaspar de Calderinis» (quasi identica è la formula alla fine del consilium II nelle edizioni bresciana e veneziana, che recano la sottoscrizione di Baldo al termine del testo presentato come consilium I). Sulla tradizione di questo consilium mi riservo di approfondire le indagini. 125 COLLI, I libri cit., pp. 226-227, poi in COLLI, Giuristi cit., p. 438*-439*; MURANO, I consilia cit., pp. 253, 260-264. 126 MURANO, I consilia cit., p. 263. 127 Codices Urbinates Latini, a cura di C. STORNAJOLO, III: Codices 1001-1779, Romae 1921, pp. 165-169; MURANO, I consilia cit., p. 263. 128 Codices Vaticani Latini. Codices 10701-10875, a cura di G. B. BORINO, Città del Vaticano 1947, pp. 114-148; DOLEZALEK, Verzeichnis cit., II, ad codicem; A Catalogue cit., III, ad codicem.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
MARINI E LE RICERCHE SUI CONSILIA DI GIOVANNI DI PIETRO FANTUZZI
317
Baldo in cui sono trascritte prevalentemente minute di suoi consilia in ordine cronologico129; una mano anonima vi trascrisse un consilium (f. 165rv) che reca le sottoscrizioni di Giovanni da Legnano, Lorenzo del Pino, Egidio Presbiteri, Gaspare Calderini e Giovanni Fantuzzi. Il testo, registrato negli ultimi anni del soggiorno pavese di Baldo (1396-1400)130, non reca la sottoscrizione né la sigla di Baldo, che una mano posteriore appose al termine di altri consilia recati dallo stesso codice131; il nome di Baldo si riscontra invece, dopo le sottoscrizioni dei cinque colleghi bolognesi, nelle edizioni stampate dei suoi Consilia132. La presenza del consilium nel Barb. lat. 1408 è un indizio a favore della compaternità di Baldo nella sua redazione, ma la sua registrazione dovette avvenire per un’altra ragione. Il consilium fu registrato perché Baldo lo aveva menzionato al termine del testo copiato immediatamente prima (f. 164v): «[…] et quia super hac materia plurima sunt allegata in consiliis domini Iohannis de Lignano et aliorum, nolens accipere eis calamum de manu, sto contemptus dictis ipsorum […]». Inoltre, il consilium sottoscritto dai cinque dottori bolognesi era stato redatto più di dieci anni prima; a Giovanni da Legnano, morto a Bologna il 16 febbraio 1383133, può ascriversi la composizione di quel testo, come suggerisce l’invocazione che ad esso è premessa nel Barb. lat. 1408 (f. 165r) e che ricorre in altri suoi consilia134. La sottoscrizione di Baldo manca invece in altro testimonio dello stesso parere che è ospitato in una miscellanea consiliare curata da Giovanni Battista Marzianesi e edita a Venezia nel 1573 da Marco Amadori135. Questo esemplare del consilium reca peraltro caratteristiche assai divergenti dal testo recato dalle edizioni quattrocentesche delle raccolte consiliari di Baldo, che dipendono da almeno due trascrizioni diverse e indipendenti dei suoi libri consiliorum e influenzarono
129 I libri consiliorum di Baldo conservati nel fondo Barberiniano latino (Barb. lat. 1399, 1401-1410, 1412) sono indagati da VALLONE, La raccolta cit., pp. 75-135; G. VALLONE. Nascita e morte di Baldo degli Ubaldi e la raccolta originale dei suoi Consilia, in Studi in memoria di Giovanni Cassandro, III, Roma 1991 (Pubblicazioni degli Archivi di Stato. Saggi, 18), pp. 1086-1088; COLLI, Il cod. 351 cit., pp. 255-282, poi in COLLI, Giuristi cit., pp. 345*-372*; PENNINGTON, Baldus cit., pp. 53-55; G. MURANO, Baldo degli Ubaldi (1327-1400), in Autographa cit., I, I, pp. 107-108 (con bibliografia). 130 COLLI, Il cod. 351 cit., p. 260, poi in COLLI, Giuristi cit., p. 350*; PENNINGTON, Baldus cit., p. 54; MURANO, Baldo cit., p. 107. 131 VALLONE, La raccolta cit., p. 121. 132 Le edizioni consultate sono: BALDUS, [Consilia], pars III, Brixiae, Boninus de Boninis, [12 febbraio 1491], consilium CCLXVI, f. non numerato; pars III, Venetiis, Angelus et Jacobus de Britannicis, [22 aprile 1491], consilium 268, f. non numerato; pars I, Mediolani, Leonardus Pachel [3 settembre 1489, ma l’impressione non dev’essere anteriore al 1491, com’evidenzia COLLI, Incunabula cit., p. 258, poi in COLLI, Giuristi cit., p. 274*], consilium CCCXVI, f. non numerato. 133 PIO, Oldrendi, Giovanni cit., pp. 196-200. 134 A. BARTOCCI, Giovanni da Legnano († 1383), in Autographa cit., I, I, p. 98. 135 Responsorum seu consiliorum ad diversas causas, atque frequentiores, quae in foro versantur, materias editorum, ex praestantissimis quibusque iurisconsultis et veteribus et nouis diligentia singulari d. Baptistae Martianesii iuriscon. Forliviensis collectorum volumen primum, Venetiis, apud Marcum Amadorum [1573], consilium XCIIII, ff. 226v-227r.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
318
ANDREA BARTOCCI
la successiva tradizione a stampa di tali raccolte136. Ancorché non sia nota esaustivamente la diffusione manoscritta di tale parere legale, non può escludersi che Marzianesi l’abbia attinto direttamente dall’originale o da una sua copia137. Nel codice Vat. lat. 11605138, invece, dopo le Allegationes di Lapo da Castiglionchio il Vecchio (ff. 3r-76v), fu trascritta una silloge di testi eterogenei (ff. 85r-212v) tra i quali sono ospitati tre consilia di Fantuzzi. Il primo fu rilasciato assieme a Francesco Ramponi sull’esecuzione delle ultime volontà di Lanfranco Speziali, legato del Comune di Modena presso i Signori di Ferrara139 (ff. 194v-196r); il secondo concerne altri quesiti emersi dalla stessa esecuzione (ff. 196r-197r); il terzo fu rilasciato congiuntamente a Francesco Ramponi su un’altra fattispecie successoria (ff. 208v-209v). Vi furono trascritti altri consilia sull’esecuzione testamentaria di Lanfranco Speziali: il primo era stato rilasciato da Bartolomeo da Saliceto (ff. 197r-198r), le cui soluzioni furono approvate da Gaspare Calderini (f. 198r); il secondo reca la sottoscrizione di Lorenzo del Pino (f. 198rv). Nel codice d.II.7 della Biblioteca dell’Escorial, del quale manca una descrizione analitica140, mescolati a pareri legali e a testi eterogenei, sono ospitati tre consilia di Bartolomeo da Saliceto su differenti puncta di una fattispecie successoria (ff. 33r36r); a due di essi aderì Fantuzzi mediante tre distinti pareri (ff. 34v-35v, 36r). In questo codice, come in altre miscellanee manoscritte menzionate (Barb. lat. 1396; Urb. lat. 1132; Vat. lat. 8068, 10726, 11605), i testi collegati all’attività consulente di Fantuzzi e di altri giuristi sono confluiti assieme a molti scritti, che ebbero origine didattica o scientifica141; ciò conferma la consistenza di un fenomeno diffuso, la cui rilevanza storico-giuridica è stata illustrata da Manlio Bellomo142. Il codice Conv. Soppr. J.X.51 della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze143, 136
Per ulteriori ragguagli: COLLI, Il cod. 351 cit., pp. 255-282, poi in COLLI, Giuristi cit., pp. 345*-372*; PENNINGTON, Baldus cit., pp. 53-59. 137 Nell’epistola dedicatoria a Gregorio XIII premessa alla miscellanea, Marzianesi non chiarì la provenienza dei testi che aveva radunato. 138 J. RUYSSCHAERT, Codices Vaticani Latini. Codices 11414-11709, Città del Vaticano 1959, pp. 391-408; si vedano inoltre DOLEZALEK, Verzeichnis cit., II, ad codicem; BERTRAM – DOLEZALEK, The Catalogue cit., p. 186. 139 Nel 1381 Lanfranco fondava un beneficio nella cattedrale di Modena per la costruzione di un altare, la cui storia è ricostruita da A. DONDI, Notizie storiche ed artistiche del Duomo di Modena, Modena 1896, p. 168. 140 Il codice è descritto sommariamente da G. ANTOLÍN, Catálogo de los codices latinos de la Real Biblioteca del Escorial, I, Madrid 1910, pp. 424-425; si veda inoltre DOLEZALEK, Verzeichnis cit., I, ad codicem. 141 La diffusione dei consilia nelle miscellanee giuridiche è studiata da MURANO, I consilia cit., pp. 265-267. 142 BELLOMO, Saggio cit., p. 124, poi in BELLOMO, Inediti cit., p. 351: «[…] scritti nati per la pratica, o per l’occasione contingente di una richiesta, di un quesito, passano poi in manoscritti miscellanei ricchi di scritti dottrinari, e qui svolgono una funzione, di modello teorico, ch’è stata in origine ad essi estranea […]». 143 Il codice è censito da KRISTELLER, Iter cit., I: Italy. Agrigento to Novara, London – Leiden 1963, p. 152; una descrizione è curata da F. CHENEVAL, Die Rezeption der Monarchia Dantes bis zur Editio Princeps im Jahre 1559. Metamorphosen eines philosophischen Werkes. Mit einer kritischen Edition von Guido Vernanis Tractatus de potestate summi pontificis, München
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
MARINI E LE RICERCHE SUI CONSILIA DI GIOVANNI DI PIETRO FANTUZZI
319
invece, esibisce numerosi testi che possono raggrupparsi in prevalenza attorno a tre nuclei tematici omogenei144. Oltre a vari scritti sull’ordinamento patrimoniale dell’Ordine dei Predicatori vi sono confluiti due consilia (ff. 69v-74r) del collegio dei dottori di diritto canonico dello Studio bolognese su fattispecie successorie coinvolgenti religiosi e conventi di quell’Ordine145. Su mandato del collegio i due consilia furono composti da Lorenzo del Pino e il 24 luglio 1372 vennero rogati dal notaio Bernardo di Guglielmo da Lamola, che vi appose il sigillum magnum del collegio146. Sull’originale, tuttora non identificato, dieci dottori apposero sottoscrizioni e sigilli147; essendo priore del collegio, Fantuzzi firmò per primo, ma precisò di non poter apporre il proprio sigillo (f. 73r): «[…] Et in eius testimonium apposui sigillum non meum quem tunc non habebam sed alienum […]». Non è nota esaustivamente la diffusione di un consilium ospitato nel secondo volume di una ricca miscellanea curata da Giovanni Battista Ziletti e impressa a Venezia tra il 1559 e il 1560 nell’officina di Giordano Ziletti148. Il consilium concerne quesiti di diritto penale canonico e reca, nell’ordine in cui esse furono stampate,
1995 (Humanistische Bibliothek. Texte und Abhandlungen, 47), pp. 411-414 (a p. 412 i due consilia del collegio dei canonisti bolognesi ospitati nei ff. 69v-74r sono presentati come «Institutiones ordinis predicatorum»). 144 R. LAMBERTINI, L’economia e la sua etica: la Quaestio di Gregorio da Rimini su debito pubblico ed usura, in Gregorio da Rimini filosofo (Atti del Convegno. Rimini, 25 novembre 2000), Rimini 2000, pp. 99-101. 145 Privi delle sottoscrizioni dei consulenti e dell’autenticazione del notaio, i due consilia sono ospitati nei ff. 123v-124bisv del codice Lat. Fol. 220 della Staatsbibliothek di Berlino, descritto da V. ROSE, Verzeichniss der Lateinischen Handschriften. II: Die Handschriften der Kurfürstlichen Bibliothek und der Kurfürstlichen Lande, II, Berlin 1903 (Die HandschriftenVerzeichnisse der Königlichen Bibliothek zu Berlin, XIII), pp. 969-971 nr. 846; si vedano inoltre E. CASAMASSIMA, Iter Germanicum, Firenze 1971 (Codices operum Bartoli a Saxoferrato recensiti, 1), pp. 13-14; DOLEZALEK, Verzeichnis cit., I, ad codicem; KRISTELLER, Iter cit., III: Alia itinera. I: Australia to Germany, London – Leiden 1983, p. 474. Ad essi seguono consilia di Giovanni da Legnano (f. 126rv) e Lorenzo del Pino (ff. 126v-127r) sulla prima delle due cause esaminate dal collegio del canonisti bolognesi; dopo un consilium di Riccardo da Saliceto su una fattispecie simile (ff. 127r-129r) sono trascritti estratti dei due consilia del collegio cui è premesso il titolo: Allegaciones contra fratres predicatores et pro ipsis an capere possint (ff. 129r-131r). Un consilium recante la sottoscrizione di Gaspare Calderini sulla prima delle cause trattate dal collegio dei canonisti bolognesi è ospitato nel Ross. 1158, nr. 44, ff. 47v50r, il cui corrispondente testo rielaborato da Domenico da San Gimignano è identificato da NICOLOSI GRASSI, Analisi cit., p. 171. 146 I consilia dei collegia giuridici bolognesi sono studiati da G. MORELLI, «Ne tacenda loquatur et dicenda conticeat». I consilia dei collegi legali bolognesi del XVI-XVIII secolo, in Honos cit., I, pp. 109-117 (con rinvio alle norme sulla redazione, sull’emissione e sulla registrazione degli stessi); ulteriori ragguagli sono forniti da MURANO, I consilia cit., pp. 242-248. 147 I consulenti sono elencati da PIANA, Nuove ricerche cit., p. 91 (ov’è riferito che nei ff. 69v-74r del codice fiorentino sarebbe ospitato un consilium). 148 Criminalium consiliorum, seu responsorum ex clariss. iuriscon. tam veteribus quam modernis collectorum, quorum nomina tertia post hanc paginam indicat, nunc primum a Io. Baptista Ziletto Veneto i.u.d. in lucem emissorum […] Secundum volumen, Venetiis, ex officina Iordani Ziletti, ad signum Stellae [1559-1560], consilium XLIIII, pp. 79-81.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
320
ANDREA BARTOCCI
le sottoscrizioni di Francesco Ramponi149, Bartolomeo da Saliceto, Giovanni Fantuzzi e Rosello Roselli d’Arezzo150. In mancanza di repertori completi e aggiornati della letteratura consiliare medievale, la cui realizzazione è stata sollecitata a più riprese e dai quali potranno emergere altri testimoni di consilia di Fantuzzi151, può soltanto ipotizzarsi, per il silenzio di Giovanni Battista Ziletti152, che la diffusione del consilium era avvenuta mediante sillogi non identificate. V. Con l’eccezione dei consilia rielaborati da Domenico da San Gimignano, per i quali valgono le considerazioni precedenti, gli altri testi sottoscritti da Fantuzzi non si discostano dagli schemi che caratterizzano la letteratura consiliare medievale; si susseguono di regola il casus, l’esposizione dei quesiti, la solutio. Questi elementi non ricorrono però sempre; talvolta mancano il casus e l’esposizione dei quesiti cosicché il consilium comincia direttamente con la solutio talora mediante il rinvio agli atti della causa153. Diverse sono le materie trattate, tra le quali prevalgono senz’altro le successioni. Numerosi sono i nomi di persona emergenti dai consilia riferendosi in prevalenza alle parti in causa, ai loro procuratori, ad altri soggetti interessati; poco frequenti sono le indicazioni di luogo. Talora l’esposizione del casus è così dettagliata da suggerire che sia stata utilizzata la corrispondenza inoltrata dal richiedente154. Alcuni casus recano documenti eterogenei che concernono le fattispecie esaminate: una lettera apostolica di Urbano VI155, una rubrica degli statuti comunali di Foligno156, le ultima volontà di Lanfranco Speziali157. Frequenti sono i riferimenti ai processi in concomitanza dei quali erano rilasciate le consulenze, dalle quali si precisano i diversi gradi di giudizio o le autorità innanzi alle quali pendeva la lite158. Costante è il ricorso alle norme canonistiche e civilistiche per la soluzione dei quesiti; frequente è la citazione delle maggiori autorità dottrinali dei secoli XIII 149
G. MAZZANTI, Ramponi, Francesco, in DBGI, II, p. 1651. G. MURANO, Rosello Roselli (fl. 1370-1398), in Autographa cit., I, I, p. 110. 151 Iniziative e strategie per la repertoriazione del materiale consiliare medievale sono illustrate da COLLI, Consilia cit., p. 206-207, poi in COLLI, Giuristi cit., pp. 482*-483*. 152 I. BIROCCHI – A. MATTONE, Ziletti, Giovanni Battista, in DBGI, II, pp. 2089-2091. 153 Barb. lat. 1396, nr. XXXVII, f. 26rv; Vat. lat. 8068, ff. 142v-143v; 11605, ff. 196r-197r. 154 Urb. lat. 1132, nr. 152, ff. 175v-177v. 155 Ross. 1158, nr. 28, f. 29rv. La lettera apostolica di Urbano VI trascritta al principio del consilium è priva delle indicazioni di luogo e data: ciò ne ha ostacolato l’identificazione. La lacunosità della documentazione vaticana relativa al pontificato di Urbano VI viene evidenziata da M. GASTOUT, Suppliques et lettres d’Urbain VI. (1378-1389) et de Boniface IX. (cinq premières années 1389-1394). Textes et analyses, Bruxelles – Rome 1976 (Analecta Vaticano-Belgica, 29; Documents relatifs au grande schisme, 7), pp. VI-XLI. 156 Vat. lat. 10726, f. 250rv (il casus, nel quale sono richiamati gli statuti comunali di Foligno, è trascritto in parte nei margini dei ff. 250v-251r). Il testo statutario ospitato al principio del consilium corrisponde alla rubrica edita in Statuta communis Fulginei, pars I, rub. XCIII, a cura di A. MESSINI – F. BALDACCINI con la collaborazione di V. DE DONATO – G. NICOLAJ – P. SUPINO, Perugia 1969, I, pp. 87-88. 157 Le ultime volontà di Lanfranco precedono il consilium di Ramponi e Fantuzzi (Vat. lat. 11605, f. 194rv). 158 Barb. lat. 1396, nr. XXXVII, f. 26rv; Vat. lat. 8068, ff. 142v-143v; 11605, ff. 196r-197r. 150
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
MARINI E LE RICERCHE SUI CONSILIA DI GIOVANNI DI PIETRO FANTUZZI
321
e XIV. Tra i canonisti spiccano, oltre a Innocenzo IV159 e all’Ostiense160, alcuni luminari bolognesi, come Guido da Baisio161 e Giovanni d’Andrea; il rinvio ricorrente alle opinioni di legisti famosi (non soltanto Accursio162, ma anche Cino da Pistoia163 e Bartolo164) conferma che anche a Bologna emerse soprattutto dalla prassi l’impulso alla fusione dei due diritti universali (romano e canonico) nell’unica scienza dell’utrumque ius, che si realizzò compiutamente nel secolo XV165. Almeno un consilium fu rilasciato su richiesta dall’autorità giudiziaria166; gli altri testi esaminati non forniscono elementi sufficienti a chiarire se siano stati provocati dall’autorità pubblica con la conseguenza di vincolare la decisione del giudice (consilia sapientis) o se siano stati emessi su richiesta e nell’interesse delle parti (consilia pro parte)167. La richiesta di consulenze ai giuristi da parte dell’autorità pubblica era un fenomeno diffuso nell’Italia centro-settentrionale alla fine del Trecento venendo disciplinato da norme statutarie del Comune bolognese confermate nel 1454168. Non pochi testi recano addizioni e correzioni nei margini dei manoscritti; alcuni sono accompagnati da notabilia, manicule, rubriche, che documentano una fase successiva di studio e approfondimento. VI. Seguono in ordine alfabetico gli incipit di ciascun testo consiliare recante la sottoscrizione di Giovanni Fantuzzi; sono premesse le invocazioni, se presenti, perché possono contribuire a identificare l’autore del testo, se il consilium reca più di una sottoscrizione. Se di un consilium sono riemersi più di un testimonio, sono riferiti gli incipit che divergano notevolmente separati da una linea obliqua (/). Sono quindi elencate, nell’ordine in cui si susseguono nei testimoni, le sottoscrizioni apposte a ogni consilium nella forma comunque trasmessa; sono riferite divergenze solo se notevoli. Di ogni consilium sono elencati quindi i testimoni; se un consilium è stato stampato più volte, si cita l’editio princeps o l’edizione più antica rintracciata. I testi contrassegnati da un asterisco (*) sono quelli rielaborati da Domenico da San Gimignano. 1) Inc.: An si episcopus est promotus per papam […]* Subscr.: Gas. de Cal.; Jo. de Fant.; Lau. de Pinu Ms.: Ross. 1066, De translatione prelatorum, consilium I, ff. 47v-48r; Vat. lat. 2539, f. 155rv; 2651, ff. 25r-26v 159
A. MELLONI, Sinibaldo Fieschi (Innocenzo IV, papa), in DBGI, II, pp. 1872-1874. K. PENNINGTON, Enrico da Susa, cardinale Ostiense, in DBGI, I, pp. 795-798. 161 F. LIOTTA, Guido da Baisio (Abaisius, Baiso, Baixio) detto l’Arcidiacono, in DBGI, I, pp. 1092-1093. 162 G. MORELLI, Accursio (Accorso), in DBGI, I, pp. 6-9. 163 P. MAFFEI, Cino Sinibuldi da Pistoia, in DBGI, I, pp. 543-546. 164 S. LEPSIUS, Bartolo da Sassoferrato, in DBGI, I, pp. 177-180. 165 E. CORTESE, Le grandi linee della storia giuridica medievale, Roma 2000, p. 396. 166 Barb. lat. 1396, nr. XXXVII, f. 26rv; Vat. lat. 8068, ff. 142v-143v. 167 La distinzione tra le due tipologie consiliari è illustrata da MURANO, I consilia cit., p. 242 (con bibliografia). 168 Statuta civilia, et criminalia civitatis Bononiae […], ed. F. C. SACCO, I, Bononiae [1735], pp. 68-72. 160
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
322
ANDREA BARTOCCI
Ed.: JOHANNES ET GASPAR DE CALDERINIS, [Consilia cit.], De translatione prelatorum, consilium I, Romae [1472], f. non numerato
2) Inc.: An si iudex iuxta finem biennii […]* Subscr.: Jo. de Fan. Ms.: Ross. 1066, De appellationibus, consilium IV, ff. 74v-75r; Vat. lat. 2539, f. 184rv; 2651, ff. 84v-85v Ed.: JOHANNES ET GASPAR DE CALDERINIS, [Consilia cit.], De appellationibus, consilium IV, Romae [1472], f. non numerato
3) Inc.: An si opponatur excomunicatio in vim […]* Subscr.: Jo. de Fan. Ms.: Ross. 1066, De testibus, consilium II, f. 67rv; Vat. lat. 2539, f. 176rv; 2651, ff. 67v-68v Ed.: JOHANNES ET GASPAR DE CALDERINIS, [Consilia cit.], De testibus, consilium II, Romae [1472], f. non numerato
4) Inc.: Appellatur a sententia lata per episcopum […]* Subscr.: Gas. de Cal.; Jo. de Fant. Ms.: Ross. 1066, De appellationibus, consilium III, f. 74v; Vat. lat. 2539, ff. 183v-184r; 2651, f. 84rv Ed.: JOHANNES ET GASPAR DE CALDERINIS, [Consilia cit.], De appellationibus, consilium III, Romae [1472], f. non numerato (manca la sottoscrizione di Giovanni Fantuzzi)
5) Inc.: Casus talis est. Quidam nomine Johannes habebat […] Subscr.: Bartolomeus de Saliceto; Johannes de Fantuciis de Bononia Ms.: S. Lorenzo de El Escorial, Real Biblioteca del Monasterio, d-II-7, ff. 33r-35v
6) Inc.: Contra canonicum ecclesie exempte […]* Subscr.: Gas. de Calder.; Jo. de Fan. Ms.: Ross. 1066, De iudiciis et foro competenti, consilium XIII, f. 61r; Vat. lat. 2539, f. 169v; 2651, ff. 54v-55r Ed.: JOHANNES ET GASPAR DE CALDERINIS, [Consilia cit.], De iudiciis et foro competenti, consilium XIII, Romae [1472], f. non numerato
7) Inc.: In Christi nomine ac eius matris virginis gloriose totiusque curie celestis. Amen. Punctus questionis talis est pater habens unicum filium […] Subscr.: Franciscus de Ramponibus; Johannes de Fantutiis Ms.: Vat. lat. 11605, ff. 208v-209v
8) Inc.: In Christi nomine amen et beate virginis et utriusque Johannis quia sepe revocatur in dubium […] Subscr.: Johannes de Lignano; Laurentius de Primi; Egidius de Presbiteris de Mutera; Gaspar de Caldarinis; Johannes de Fantutiis Ms.: Barb. lat. 1408, f. 165rv Ed.: BALDUS, [Consilia cit.], pars III, Brixiae [1491], consilium CCLXVI, f. non numerato (è aggiunta la sottoscrizione di Baldo)
9) Inc.: In Christi nomine amen. Punctus super quo consilium queritur talis est. Dominus noster papa Urbanus sextus de mense decembris […] Subscr.: Gaspar de Cald.; Io. de Fatuziis; Lau. de pi. Ms.: Ross. 1158, nr. 28-29, ff. 29r-32v
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
MARINI E LE RICERCHE SUI CONSILIA DI GIOVANNI DI PIETRO FANTUZZI
323
10) Inc.: In Christi nomine. Amen. Super primo dubio, videlicet an filius spurius ex sacerdote natus […] Subscr.: Franciscus de Ramponibus; Bartholomeus de Salyceto; Joannes de Fantuciis; Resellus de Roycellis de Aretio Ed.: Criminalium consiliorum cit., Venetiis [1559-1560], vol. II, consilium XLIIII, pp. 79-81
11) Inc.: In Christi nomine. Eiusque matris beate virginis gloriose. Amen. In causa seu questione vertenti coram vicario […] Subscr.: Johannes de Fantutiis Ms.: Vat. lat. 11605, ff. 196r-197r
12) Inc.: In nomine domini. Amen. Casus super quo petitur concilium a venerabili collegio doctorum iuris canonici studii bononiensis est talis videlicet Ticius de Viterbio […] / In nomine domini. Amen. Casus sive punctus super quo petitur et consilium a venerabili Collegio doctorum iuris canonici studii Bonon. est talis videlicet Titius de Viterbio […] Subscr.: cfr. infra nr. 18 Ms.: Berlin, Staatsbibliothek, Lat. Fol. 220, ff. 123v-124r (inc. I); Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Conv. Soppr. J.X.51, ff. 69v-71r (inc. II)
13) Inc.: In nomine domini amen. In causa et q. appellationis vertenti […] / In Christi nomine amen. In causa et q. appellationis vertenti […] Subscr.: Franciscus de Ramponibus de Bononia; Johannes de Fantutiis Ms.: Barb. lat. 1396, nr. XXXVII, f. 26rv (inc. I); Vat. lat. 8068, ff. 142v-143v (inc. II)
14) Inc.: Pro themate supponitur quod Dominus Jordamnus fuit investitus de quodam feudo […] / Dominus Jordanus fuit investitus […] Subscr.: Phylipus de Chassolis de Regio; Christoforus de Castiliono; Gualterinus de Zaziis; Albertinus de Usbergeriis; Johannes dictus Ordinarius de Homodeis; Petrus de Curte (rip.); Jacobus Mangiaria; Francisschinus de Curte; Signorinus de Homodeis; Bartollomeus de Benzonibus de Crema; Franciscus de Ramponibus de Bononia; Johannes de Fantutiis de Bononia; Gaspar de Caldarinis; Laurentius de Pinu; Jacobus de Ysolanis de Bononia; Bartolomeus de Saliceto de Bononia; Bernardus de Calvis de Imola Ms.: Ravenna, Biblioteca Classense, 485, vol. II, pp. 53-62 (inc. I); Ross. 1158, nr. 2, ff. 3v-4v (mancano le sottoscrizioni; inc. II) Ed.: BALDUS, [Consilia cit.], pars I, Brixiae [1490], consilia I-II, f. non numerato (il testo è diviso in due sezioni; alla fine del consilium I è apposta la sottoscrizione di Baldo; alla fine del consilium II mancano le sottoscrizioni citate, ma è aggiunta la formula: «Ita consuluit d. Phi. de Casatis de Regio, et ultra ipsum xvi. doc. Et ego subscripsi Gaspar de Calderinis»)
15) Inc.: Quidam Peppus in suo ultimo testamento […] Subscr.: Jo. de Fantutiis Ms.: Urb. lat. 1132, nr. 152, ff. 175v-177v
16) Inc.: Quidam presbiter in domo sua defloravit virginem […] Subscr.: Gas. de Cal.; Jo. de Fan. Ms.: Ross. 1158, nr. 238, ff. 250v-253r
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
324
ANDREA BARTOCCI
17) Inc.: Restat super alio dubio duplici consulere […] Subscr.: Bartolomeus de Saliceto de Bononia; Johannes de Fantuciis de Bononia Ms.: S. Lorenzo de El Escorial, Real Biblioteca del Monasterio, d-II-7, ff. 35v-36r
18) Inc.: Secundus casus sive punctus super quo petitur concilium a supradicto concilio doctorum iuris canonici studii bononiensis est talis videlicet Jacobus condam Cio[…] / Secundus casus sive punctus super quo queritur consilium a supradicto collegio doctorum iuris canonici studii bononiensis est talis videlicet Jacobus quondam Cionis […] Subscr.: Johannes de Fantutiis; Jacobus de Prehuntis; Johannes de Longan (?); Laurentius de Pinu; Dominicus de Veroxellis; Gaspar de Caldarinis; Jacobus de Castrobrittonum; Jeronimus de sancto Jeronimo; Bartholomeus de Mezanatis (?); Jacobus de Pignaschis; Bernardus condam Guillelmi de Lamola (notaio) Ms.: Berlin, Staatsbibliothek, Lat. Fol. 220, ff. 124r-124bisv (mancano le sottoscrizioni; inc. I); Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Conv. Soppr. J.X.51, ff. 71r-74r (inc. II)
19) Inc.: Verba statuti. Item statuimus et ordinamus quod nulla mulier si dotata […] Subscr.: Franciscus de Ramponibus de Bononia; Johannes de Lignano; Johannes de Sanctutiis; Sanctes de Daxintiis; Johannes de Lapis de Bononia; Johannes de Podio; Nicolaus domini Francisci de Cambionibus de Prato; Philippus domini Tome de Ursinis; Johannes de Riccis de Florentia Ms.: Vat. lat. 10726, ff. 250r-253r
Fig. 1a – Ravenna, Biblioteca Classense, ms. 485, vol. II, p. 60 (Istituzione Biblioteca Classense).
Fig. 1b – Milano, Archivio di Stato, Pergamene per Fondi, cartella 712, fascicolo 204 bis (su concessione del Ministero dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo [n. 36 / 2014] e divieto di ulteriore riproduzione).
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
ARCHIVIO SEGRETO E BIBLIOTECA VATICANA
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
MARCO MAIORINO
L’UNIONE DEI DUE ARCHIVI SEGRETI. GAETANO MARINI E IL TRASFERIMENTO DELL’ARCHIVIO DI CASTEL SANT’ANGELO NEL VATICANO «Gli archivii alla presidenza de’ quali io trovomi, sono vasti mari da beversi, onde infinite volte si rende impossibile il ritrovare le cose che si ricercano: si lavorano continuamente indici e repertorii, ma tal lavoro è immenso e sarà la principale occupazione di più archivisti successori». Così scriveva a Giovanni Fantuzzi il 9 dicembre 17721 Gaetano Marini, coadiutore di Marino Zampini, prefetto dei due Archivi Segreti di Castel Sant’Angelo e del Vaticano2. In effetti, sfogliando gran parte dei più antichi inventari dell’Archivio Segreto Vaticano, non è affatto raro imbattersi nell’inconfondibile mano di questo infaticabile archivista che, oltre ad aver redatto un buon numero delle migliaia di cedoline confluite nel ben noto Schedario Garampi3, assai spesso interviene a correggere e aggiornare descrizioni e notizie relative al già vastissimo patrimonio documentario affidato alle sue cure. Succeduto a Zampini nella prefettura dei due Archivi alla fine di settembre del 17824, Gaetano Marini legherà il proprio nome a un’impresa epocale nella storia archivistica pontificia: il trasferimento dell’Archivio di Castel Sant’Angelo nell’Archivio Segreto Vaticano durante il tumultuoso periodo della Repubblica Romana 1 Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana (d’ora in poi: BAV), Vat. lat. 10963, f. 53r; Lettere inedite di Gaetano Marini, II: Lettere a Giovanni Fantuzzi, a cura di E. CARUSI, Città del Vaticano 1938 (Studi e testi, 82), pp. 1-2, n. 1. 2 La copia autentica del chirografo di Clemente XIV per la nomina di Marino Zampini a prefetto dei due archivi di Castello e del Vaticano si trova in Città del Vaticano, Archivio Segreto Vaticano (d’ora in poi: ASV), Palazzo Ap., Computisteria 92, n. 20. Nello stesso documento il papa designa coadiutori del prefetto con diritto di successione Callisto e Gaetano Marini. 3 Sussidi per la consultazione dell’Archivio Vaticano. Lo Schedario Garampi, i Registri Vaticani, i Registri Lateranensi, le «Rationes Camerae», l’Archivio Concistoriale, nuova edizione riveduta e ampliata a cura di G. GUALDO, Città del Vaticano 1989, p. 30. 4 La successione a Zampini nella prefettura degli Archivi è riferita dallo stesso Gaetano Marini all’amico Fantuzzi in una lettera del 28 settembre 1782: «Ieri morì l’ab(ate) Zampini, mio coadiuto nella prefettura degli Archivii, e mi ha lasciato suo erede fiduciario ed esecutore del testamento. Tutto farò volentieri in memoria di un uomo a cui debbo moltissimo e che mi ha sempre amato teneramente» (BAV, Vat. lat. 10963, f. 349r; Lettere inedite di Gaetano Marini, II, cit., p. 218, n. 176). Circa due settimane più tardi, il 16 ottobre, Marini tornava sull’argomento: «Ne’ dì passati è morto il mio parente ab(ate) Zampini, del quale io ed il mio compagno Marini [Callisto] eravamo coadiutori nella prefettura degli Archivii, però ora ci siamo come principali con circa 300 scudi annui di più» (BAV, Vat. lat. 10963, f. 350r; Lettere inedite di Gaetano Marini, II, cit., p. 219, n. 177).
Gaetano Marini (1742-1815), Città del Vaticano 2015 (ST 492-493), pp. 327-355.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
328
MARCO MAIORINO
(1798-1799)5. Le pagine seguenti, che a tali fatti sono dedicate, derivano dallo studio di alcune lettere inedite di Gaetano Marini al collega Callisto Marini6 e ad altri personaggi, in gran parte conservate nell’Archivio della Prefettura dell’Archivio Segreto Vaticano7 e nell’Archivio della Biblioteca Apostolica Vaticana8; ad esse se ne aggiungono poche altre rinvenute fra le carte di alcuni corrispondenti dell’illustre erudito. L’esame di questa documentazione consente di ricostruire con sufficiente sicurezza i tempi e i modi del trasferimento dell’Archivum Arcis Sancti Angeli nell’Archivio Segreto Vaticano9, ma anche di seguire le successive vicende che riguardarono il patrimonio documentario dei due Archivi Segreti fino alla fine della Repubblica Romana. «Il Signore faccia che si possa conservare immune ed ileso così bel santuario» La sera del 9 febbraio 1798, le truppe francesi al comando del generale Louis Alexandre Berthier10 occuparono Monte Mario, stabilendovi il proprio quartier generale. «Alle ore 20 poi, entrarono dalla Porta Angelica alcuni laceri e seminudi soldati, i quali al Castello si presentarono intrepidi ed al suono di un campanello intimarono al comandante o cessione o resistenza»11. 5 Sulla Repubblica Romana del 1798-1799, oltre all’opera classica di A. DUFOURCQ, Le régime jacobin en Italie. Étude sur la République Romaine (1798-99), Paris 1900, e allo studio generale di V. E. GIUNTELLA, La giacobina Repubblica Romana (1798-1799). Aspetti e momenti, in Archivio della Società Romana di Storia Patria, 73 (1950), pp. 1-213, si veda ora il più recente volume di D. R. ARMANDO – M. CATTANEO – M. P. DONATO, Una rivoluzione difficile. La Repubblica Romana del 1798-1799, Pisa-Roma 2000, corredato di ampia bibliografia aggiornata. 6 Su di lui si veda L. CARBONI, Marini, Callisto (Callisto Demetrio), in Dizionario Biografico degli Italiani (d’ora in poi: DBI), 70, Roma 2007, pp. 446-448, e inoltre, in questo stesso volume, ID., Callisto Marini, un curiale del Settecento, prefetto “minore” dell’Archivio Vaticano, pp. 586-630 e R. BIANCHI, Callisto Marini e Terracina (codici Vat. lat. 12632-12634), pp. 632-750. 7 Un debito di sincera gratitudine mi lega a Sua Eccellenza mons. Sergio Pagano, che con la consueta liberalità mi ha permesso di consultare la documentazione dell’Archivio della Prefettura dell’Archivio Segreto Vaticano. 8 Ringrazio mons. Cesare Pasini, prefetto della Biblioteca Apostolica Vaticana, per avermi benevolmente concesso la possibilità di esaminare la documentazione dell’Archivio della Biblioteca. 9 In passato, la data del trasferimento dell’Archivio di Castello nell’Archivio Segreto Vaticano non è stata indicata in modo univoco. A. MERCATI, Dagli Instrumenta Miscellanea dell’Archivio Segreto Vaticano, in Quellen und Forschungen aus italienischen Archiven und Bibliotheken 27 (1936-1937), p. 136 e nota 5, data il trasporto al luglio del 1798, ma aggiunge che «altri dicono 1799». In Sussidi cit., p. 369, si afferma che il trasferimento ebbe luogo «nel maggio 1798». 10 Profilo biografico: É. FRANCESCHINI, Berthier, Louis-Alexandre, in Dictionnaire de Biographie Française (d’ora in poi: DBF) 6, Paris 1954, coll. 210-213. 11 [F. VALENTINELLI], Memorie storiche sulle principali cagioni e circostanze della rivoluzione di Roma e di Napoli, s. l., 1800, p. 192.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
L’UNIONE DEI DUE ARCHIVI SEGRETI
329
La resa della guarnigione di Castel Sant’Angelo e la consegna della fortezza ai Francesi avvenne il giorno seguente: «La mattina de’ 10, primo giorno di Carnevale, nel termine di 4 ore bisognò evacuare la fortezza di Castel S. Angelo. Li commissari francesi con un tamburo ne presero possesso e dopo il mezzogiorno entrovvi la loro guarnigione»12.
A tenore del titolo V dell’atto di capitolazione sottoscritto da Angelo Colli, comandante pontificio della fortezza, e dal generale francese Jean Baptiste Cervoni, «l’archivio esistente in Castel Sant’Angelo sarà sugellato collo stemma pontificio»13: quell’antico deposito documentario, «dove trovansi tante carte interessanti e li documenti che riguardano il dominio spirituale e temporale del papa»14, veniva a trovarsi ora in potere degli invasori francesi, che tuttavia non ne possedevano le chiavi, rimaste, come si vedrà, nelle mani dei due prefetti degli Archivi, Gaetano e Callisto Marini. Com’è noto, l’ingresso delle truppe di Berthier a Roma produsse in brevissimo tempo il completo rovesciamento del governo pontificio e la proclamazione della Repubblica Romana il 15 febbraio 179815. Cinque giorni più tardi, Pio VI fu costretto ad abbandonare la città per stabilirsi provvisoriamente a Siena16. Il 22 febbraio giungevano a Roma tre commissari inviati dal Direttorio della Repubblica Francese, Gaspard Monge17, Pierre-Claude François Daunou18 e Joseph-Antoine Florens19, incaricati di elaborare la costituzione della Repubblica Romana20. Uno dei primi atti compiuti dai commissari fu la creazione dell’Istituto Nazionale delle
12
G. A. SALA, Diario romano degli anni 1798-1799, in Scritti di Giuseppe Antonio Sala, pubblicati sugli autografi da G. CUGNONI, ristampa a cura di V. E. GIUNTELLA, I, Roma 1980, p. 12. 13 VALENTINELLI, Memorie cit., p. 193. 14 SALA, Diario cit., I, p. 40 15 Città del Vaticano, Archivio del Capitolo di San Pietro (d’ora in poi: ACSP), Diari 9/2.32 (D 39), ff. 219v-220r: «Giovedì 15 detto [febbraio]. Ricorrendo in questo giorno la creazione del nostro sommo pontefice Pio p(a)p(a) VI, circa le ore 21 fu Roma democratizzata nel Campidoglio e dichiarata Repubblica e furono calate le arme pontificie dalle chiese e palazzi». 16 Ibid., f. 220r: «Martedì 20 febraro, circa le ore 11 e 3/4, fu portato via da Roma il nostro sommo pontefice Pio VI, che escì dalle sue stanze del Vaticano per Porta Angelica verso Siena». 17 Profilo biografico in J. F. E. ROBINET – A. ROBERT – J. LE CHAPLAIN, Dictionnaire historique et biographique de la Révolution et de l’Empire 1789-1815, Paris 1899 (d’ora in poi: DHBRE), s. v. Si veda inoltre L. PEPE, L’Istituto Nazionale della Repubblica Romana, in Mélanges de l’École française de Rome. Italie et Méditerranée 108 (1996), p. 707, nota 9. 18 Su di lui si veda R. LIMOUZIN-LAMOTHE, Daunou, Pierre-Claude François, in DBF, 10, Paris 1965, coll. 287-288. 19 Profilo biografico: J. DOMERGUE, Florens, Joseph-Antoine, in DBF, 14, Paris 1979, col. 99. 20 Alla stesura del progetto costituzionale partecipò anche un quarto commissario Guillaume-Charles Faipoult, giunto da Genova nel marzo del 1798 (SALA, Diario cit., I, p. 79; GIUNTELLA, La giacobina Repubblica Romana cit., p. 89). Sul personaggio si veda R. D’AMAT, Faipoult, Guillaume-Charles, in DBF 13, Paris 1975, coll. 485-487.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
330
MARCO MAIORINO
scienze e delle arti, i cui membri furono personalmente scelti da Monge21. Questi, che conosceva di fama Gaetano Marini22, lo fece assegnare alla «Classe di filosofia, belle lettere ed arti liberali, sezione di storia e di antichità», insieme a Ennio Quirino Visconti23 e Giorgio Zoega24. La lista dei membri dell’Istituto Nazionale fu pubblicata nel proclama del generale Claude Dallemagne25 del 28 ventoso anno VI (18 marzo 1798)26. Gaetano Marini accenna, insieme a molte altre questioni, a questa sua nomina in una lettera al collega Callisto: «Ad ceteras miserias ancor questa delle cedole demonetate. Ho inteso che Acquaroni27 le prende coll’agio del 15 per cento; ne ho scritto all’ab(ate) Prandi28 per servire Marucchi29 e due altri miei amici che ne hanno; sentirò che mi risponde, e voi pure regolatevi in ciò, che vi faccio arbitro di tutto. Fui in angustie per conto vostro all’avviso che ebbi del baulle trovato nel Seminario30. Poi Tiulen [Tulain?]31 mi disse come il fatto stava e mi tranquillizai. Dell’Archivio niuna nuova, né ho voluto ancora vedere niuno, malgrado sia stato nominato istoriaro ed antiquario, che non so che sarà né so più di quello che m’abbia fatto sapere il proclama stampato; so bene di averne subito colto un eccellente frutto: l’immunità, cioè, dal21
PEPE, L’Istituto Nazionale cit., p. 713. Monge poteva essere venuto in contatto con Marini in occasione del suo soggiorno romano fra il 1796 e il 1797, quando si era occupato delle opere d’arte e dei manoscritti della Vaticana (PEPE, L’Istituto Nazionale cit., p. 707). Non può però escludersi che il commissario conoscesse il nostro abate fin dal 1782, quando era stato accolto «fra i socii dell’Accademia delle iscrizioni e belle lettere di Parigi» (C. CARDINALI, Opere minori di monsignore Gaetano Luigi Marini, manoscritto inedito, in BAV, Ferr. 657, p. 13). 23 Su di lui si veda G. SFORZA, Ennio Quirino Visconti e la sua famiglia, Genova 1923 (Atti della società ligure di storia patria, 51); J. BIGNAMI ODIER, La Bibliothèque Vaticane de Sixte IV à Pie XI. Recherches sur l’histoire des collections de manuscrits, avec la collaboration de J. RUYSSCHAERT, Città del Vaticano 1973 (Studi e testi, 272), pp. 202-203; PEPE, L’Istituto Nazionale cit., p. 714. 24 Ibid. 25 Profilo biografico: É. FRANCESCHINI, Dallemagne, Claude, in DBF 9, Paris 1961, coll. 1525-1526. 26 BAV, Arch. Bibl. 53A, f. 7r; Collezione di carte pubbliche, proclami, editti, ragionamenti ed altre produzioni tendenti a consolidare la rigenerata Repubblica Romana (d’ora in poi: CCP), I, Roma 1798, pp. 86-88. Il proclama fu pubblicato anche nel Monitore di Roma n. XI del 28 marzo 1798, pp. 88-89. 27 Si tratta del banchiere Giovanni Giacomo Acquaroni (cfr. A. GALIMBERTI, Memorie dell’occupazione francese in Roma dal 1798 al 1802, a cura di L. TOPI, 2 voll., Roma 2004, ad indicem; SALA, Diario cit., III, ad indicem). 28 Il personaggio apparteneva all’ampia cerchia degli amici e corrispondenti di Gaetano Marini, che lo ricorda spesso nelle sue lettere a Giovanni Fantuzzi, cfr. Lettere inedite di Gaetano Marini, III: Appendici. Due lettere a G. A. Zanetti. Lettere di Giovanni Fantuzzi a Gaetano Marini. Prefazione e indici, a cura di E. CARUSI, Città del Vaticano 1940 (Studi e testi, 83), ad indicem. 29 Personaggio non identificato. 30 A proposito del baule di Callisto Marini scoperto nel Seminario di S. Pietro, cfr. infra, pp. 337-339. 31 Personaggio non identificato. 22
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
L’UNIONE DEI DUE ARCHIVI SEGRETI
331
la Guardia Nazionale, che mi era grave oltre modo. Vi mando una lettera mandatami questa mattina da Marucchi. State sano e ricordatevi sempre di me nella vostra basilica. Addio»32.
La lettera è priva di data, ma il riferimento alle «cedole demonetate» allude senza dubbio al provvedimento assunto dai consoli della Repubblica Romana con decreto del 24 ventoso anno VI (14 marzo 1798)33, mentre il «proclama stampato» con la nomina a «istoriaro ed antiquario» è quello di Dallemagne del 18 marzo: la lettera non fu dunque scritta troppo oltre questa data. Di lì a poco, alla carica di prefetto dei due Archivi Segreti che Gaetano Marini deteneva da oltre dieci anni insieme al collega Callisto, si sarebbe aggiunta la direzione della Biblioteca Vaticana e la custodia del Museo. In una memoria dello stesso Gaetano, pubblicata dal nipote Marino, egli afferma che la sopraintendenza delle tre istituzioni vaticane gli giunse «alcuni giorni dopo» essere stato annoverato fra i membri dell’Istituto Nazionale e «con altra stampa»34. Non si conosce la data precisa di questa nomina35, ma da un documento del 6 germinale anno VII (26 marzo 1799) sappiamo che essa ebbe luogo «nel mese ventoso dell’anno scaduto»36, cioè fra il 19 febbraio e il 20 marzo 1798. Poiché Marini stesso la colloca dopo il «proclama stampato» del 18 marzo, l’incarico dovette giungergli entro la fine del «mese ventoso», cioè il 19 o il 20 marzo 1798. In ogni caso, la nomina lo colse decisamente di sorpresa, come egli stesso confessa in una lettera indirizzata al collega Callisto Marini: «Ieri mattina fui sorpreso in vedermi destinato alla cura della Bibl(ioteca), Archiv(io) e Museo Vatic(ano) uniti insieme37, ed in bianco un compagno, che mi dicono sarà Visconti38, uscito che sia dal consolato. Questa mattina Corona39 mi ha messo in possesso della carica, 32
ASV, Arch. Prefettura, Carte Marini 2, f. 31r. CCP, I, pp. 79-81. Cfr. anche GIUNTELLA, La giacobina Repubblica Romana cit., pp. 42-43. 34 M. MARINI, Degli aneddoti di Gaetano Marini, Roma 1822, p. 189. 35 Il proclama a stampa, privo di data, è pubblicato in CCP, I, pp. 309-311. 36 BAV, Arch. Bibl. 53, pt. A, ff. 12r-13v: «Elenco degli officiali istallati e da istallarsi nella Biblioteca, Archivio Segreto e Museo Nazionali Vaticani, riuniti in un sol corpo per decreto della Commissione francese, emanato nel mese ventoso dell’anno scaduto [VI]». 37 Il 21 aprile 1798 il proclama che stabiliva l’accorpamento dei tre istituti vaticani sotto la direzione di due «bibliotecari» — chiamati poi anche prefetti — fu pubblicato sul Monitore di Roma, n. XVIII, p. 147, e da quella fonte ne ebbe notizia il gesuita Michele Catalani, amico di Marini, che il 27 aprile così gli scriveva: «Amico carissimo, il Monitore Romano m’istruisce de’ luminosi carichi, che con ispecial compenetrazione in voi riunisce il nuovo governo, archivii, biblioteca e museo: quali e quanto gran cose! O sì che la democrazia mette a profitto que’ rari talenti che non prezzava quanto dovea la spenta monarchia. Voi essere dovete contento di uno stabilimento che tanto vi onora. Desidero che vi tocchi un collega di vostro genio. Intanto goder dovete del custode Santoloni, siccome godrà egli certamente di aver voi a capo» (BAV, Vat. lat. 9046, f. 111r). 38 Ennio Quirino Visconti, eletto console della Repubblica Romana nel marzo 1798, rimase in carica fino al 15 settembre (SALA, Diario cit., II, p. 157). 39 Camillo Corona, nominato ministro dell’Interno il 6 marzo 1798, fu rimosso dall’incarico il 25 aprile «per infingardaggine» (GALIMBERTI, Memorie cit., p. 47; cfr. anche SALA, Diario 33
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
332
MARCO MAIORINO
unitam(en)te a Santoloni custode; che sia per essere non so, né che possa fruttarmi, perché di questo non si parla affatto, né se la Vaticana sia per rimanere cogli scrittori etc. O Dio, come tutto va! Basta, io fido di rimanermi nella mia nicchia e speca e mi terrò sempre più nascoso che mai: non fu veduto altri che Corona e Monge40 e ieri Toriglioni41 per ottenere una proroga al povero Massajoli42 esiliato. Questa mattina il comand(ant)e di Castello43 ha mandato da me per le chiavi dell’Archivio; fortuna che non ero in casa. Ha rimandato oggi e allora gli ho fatto sapere che se la intenda con i com(missar)ii francesi all’Accad(emi)a di Francia44, avendone prima prevenuto Monge. Il Signore faccia che si possa conservare immune ed ileso così bel santuario. Che nuove delle cedole demonetate? Quanto vi rivedrei volontieri! Ma stiamo ai due estremi. Vogliatemi bene»45.
L’idea di affidare a Gaetano Marini la direzione congiunta dei tre Istituti vaticani era stata suggerita al commissario Monge da Rinaldo Santoloni46, scopatore cit., I, p. 166). Per un profilo biografico del personaggio si veda M. THEMELLY, Corona Camillo, in DBI, 29, Roma 1983, pp. 283-286. 40 Cfr. supra p. 329, nota 17. 41 Giuseppe Toriglioni, ministro di Giustizia e Polizia dal 20 marzo al 25 aprile 1798, quando subentrò a Camillo Corona nel Ministero dell’Interno. Cfr. GALIMBERTI, Memorie cit., p. 47; SALA, Diario cit., I, p. 166. 42 Francesco Lorenzo Massaioli (1732-1800), cugino materno di Gaetano Marini e vescovo di Nocera Umbra dal 1768 (MARINI, Degli aneddoti cit., pp. 11-12; R. RITZLER – P. SEFRIN, Hierarchia Catholica Medii et Recentioris Aevi, VI: 1730-1799, Patavii 1958, p. 315). L’accenno all’esilio del presule è meglio spiegato dallo stesso Marini in una lettera a Filippo Visconti, segretario del ministro dell’Interno Toriglioni: «Ossequiatemi il detto ministro e ringraziatelo di quanto ha scritto in favore del vescovo di Nocera, mio cugino; e pregatelo a far sì che non sia rimosso dalla sua sede per essere la famiglia sua di un luogo dell’Urbinate, che ora è compreso nella Cisalpina, perché esso è nato in Gubbio, come proverà occorrendo» (BAV, Arch. Bibl. 56, f. 31r). 43 Il comandante in questione non può essere Angelo Colli, che aveva lasciato la fortezza con le truppe pontificie il 10 febbraio (cfr. P. PAGLIUCCHI, I castellani del Castel S. Angelo di Roma con documenti inediti relativi alla storia della Mole Adriana, II, Roma 1906-1909 [rist. anast. 1973], p. 175). Del resto, nel «Ragguaglio del contegno usato dal sacerdote Rinaldo Santoloni durante l’invasione di Roma e servigii da esso resi alla Biblioteca Vaticana e al Principato», indirizzato «alla Santità di N(ostro) S(ignore) Pio Papa Settimo» — sul quale fra breve torneremo — si specifica che era stato «il comandante francese di Castel Sant’Angelo» a fare «imperiose istanze per avere le chiavi degli Archivi» (BAV, Arch. Bibl. 102, f. 3r). Si tratta qui, dunque, di François Valterre, comandante della guarnigione francese di stanza a Castel Sant’Angelo (cfr. GALIMBERTI, Memoria cit., p. 169; A. CRETONI, Roma giacobina: storia della Repubblica Romana del 1798-99, Roma – Napoli 1971, p. 296). 44 L’Accademia di Francia a Roma, dal 1737, aveva sede a Palazzo Mancini, su via del Corso. 45 ASV, Arch. Prefettura, Carte Marini 2, f. 30rv. La lettera non è datata, ma dal suo stesso tenore si deduce che fu scritta il 20 o il 21 marzo 1798, cioè il giorno seguente alla pubblicazione della nomina di Gaetano Marini alla «cura della Biblioteca, Archivio e Museo Vaticani uniti insieme» che, come si è detto, ebbe luogo il 19 o il 20 marzo. Per un altro indizio a sostegno della datazione qui proposta si veda infra, p. 334, nota 51. 46 Originario di Civita Castellana, compì a Roma gli studi di giurisprudenza e medicina, volgendosi poi alla vita ecclesiastica e conseguendo la laurea in teologia alla Sapienza. Fu assunto nella Vaticana come scopatore il 23 novembre 1780, divenendone custode nel marzo
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
L’UNIONE DEI DUE ARCHIVI SEGRETI
333
della Biblioteca Vaticana, secondo quanto scrive egli stesso in una lettera dell’11 ottobre 1799, indirizzata a un cardinale non specificato47: «Datosi in appresso luogo a sistemare la Biblioteca, conoscendo che il signor ab(at)e Marini per il suo zelo ed attività avrebbe molto potuto coadiuvare alla salvezza dei monumenti, sotto pretesto di risparmio di spese, proposi il piano di riunire in un sol corpo Biblioteca, Archivio Segreto e Museo e pregai di porvi alla testa il signor abbate Marini, che di già era stato ammesso all’Istituto Nazionale, facendone l’elogio che meritava»48.
L’inatteso incarico costrinse da subito Gaetano Marini ad affrontare il problema dei difficili e delicati rapporti con le autorità francesi, che già all’indomani della sua nomina avevano esercitato forti pressioni per ottenere le chiavi dell’Archivio di Castello. Anche in questo caso, tuttavia, si rivelarono assai preziosi i rapporti amichevoli fra Monge e Santoloni che, nella lettera appena citata, ricorda: «In virtù dello stesso favore sono stato l’istromento per cui ha potuto il sig(nor) abb(at) e Marini pervenire a salvare l’Archivio di Castel S(an)t’Angelo. Egli era oltre modo afflitto perché il castellano faceva imperiose istanze per averne le chiavi, prevedendo la perdita di sì prezioso tesoro. Io lo liberai presto dal timore. Col consenso dell’amico, feci scrivere al castellano che le chiavi erano in potere della Commissione»49.
Fu dunque Santoloni, con il benestare dell’amico Monge, a suggerire a Marini di appellarsi all’autorità della Commissione francese contro le pressioni del comandante della fortezza50. L’espediente dovette funzionare: nelle settimane seguenti, infatti, né l’Archivio Segreto Vaticano né quello di Castello furono in alcun modo violati, come si apprende da un messaggio di Callisto Marini a Pio VI: «L’Archivio Secreto Vaticano a tutto li 22 aprile 1798 rimane intatto, e niuno ha mostrato voglia né di spogliarlo né di vederlo. Fra gli impieghi conferiti giusta le stampe pubblicate, del 1798 per iniziativa del governo repubblicano. Cessò il proprio servizio nella Biblioteca come scopatore il 14 marzo 1803 (BAV, Arch. Bibl. 102, f. 10r; BIGNAMI ODIER, La Bibliothèque Vaticane cit., p. 337). 47 BAV, Arch. Bibl. 102, ff. 14Ar-14Bv. La lettera era forse destinata al cardinale Luigi Valenti Gonzaga. Chiunque ne fosse il destinatario, la ricevette il 9 novembre del 1799, come attesta un’annotazione apposta al f. 14Ar da una mano diversa da quella di Santoloni: «R(icevuta) 9 nov(embre) 1799». 48 Ibid., f. 14Av. Nella trascrizione di questo e degli altri documenti pubblicati in queste pagine ho reso in corsivo, oltre a eventuali vocaboli ed espressioni latine, anche le parole e le frasi sottolineate da un singolo tratto nell’originale, riproducendo invece la doppia sottolineatura nei pochi casi in cui Marini vi ha fatto ricorso per enfatizzare alcuni concetti. 49 Ibid. 50 Nel citato «Ragguaglio» per Pio VII, Santoloni spiega meglio la dinamica di questa vicenda. Messo al corrente dall’abate Marini del pericolo che incombeva sull’Archivio di Castello, il custode «si portò subito dal Monge ed avendoli fatto comprendere quanto disconvenisse alla riputazione del nome francese il permettere che simili carte fossero disperse, lo piegò a prenderne il patrocinio. Che però non potendo egli per serie occupazioni prestarvisi al momento, consentì a suggerimento del Santoloni che si rispondesse per allora a quel commandante che le chiavi degli Archivi erano in potere della Commissione francese, senza di cui non poteva farsene l’apertura» (ibid., f. 3r).
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
334
MARCO MAIORINO
si legge la Biblioteca Vaticana col Museo riunita all’Archivio; Gaetano Marini è enunciato come uno de’ bibliotecarii. Altro bibliotecario è lasciato in bianco (è voce che sia destinata la nicchia per Ennio Visconti, finito che sia il di lui consolato). Per l’Archivio di Castello il comandante ne’ giorni passati fece chiedere le chiavi a Gaetano Marini; ma trovatosi fuori di casa, fu disimpegnato di darle. Avvertito della domanda, uno dei commissari francesi insinuò di rispondere che le chiavi erano presso de’ comissarii. Queste peraltro sono rimaste sinora presso i due vecchi custodi Marini. Non si sa se all’Archivio sia stata fatta violenza in mancanza delle chiavi, ma si spera che no. Callisto Marini ritiene le chiavi come prima de’ due archivii, cumulativam(ente) con Gaetano Marini suo collega, ma non sa se colla dichiaraz(ione) fatta di bibliotecario a favor di Gaetano siasi voluto escludere l’altro dalla custodia de’ due archivii. Egli si astiene dall’agire ma, non forzato, conta di non spogliarsi delle chiavi»51.
I due Archivi Segreti erano ancora al sicuro, ma le pressioni dei francesi alimentavano le giustificate inquietudini di entrambi i Marini. Così, il nostro abate e Rinaldo Santoloni prepararono una «memoria» indirizzata al generale Laurent de Gouvion-Saint-Cyr52, per ottenerne l’autorizzazione al trasferimento dell’Archivio di Castel Sant’Angelo nell’Archivio Segreto Vaticano. Eccone il testo: «En consequence du decret emané par le Gouvernement français, ordonnant que dorenavant les Archives du Vatican avroient reunis à la Bibliothèque, les citoyens Marini Gayetan bibliothecaire et Santoloni Renault gardien prient le citoyen general de bien vouloir leurs permettre de transporter au Vatican une partie des memes Archives, qui se trouve dans le Chatêau St. Ange sans que la garnision de ce lieu puisse s’y opposer»53.
La delicatezza della situazione e il pericolo di un pernicioso irrigidimento da parte dell’autorità francese è ben illustrato in un biglietto di Gaetano a Callisto Marini: «Ieri mattina (domenica), stando Santoloni da un commissario francese, Floran54, e parlandogli per la licenza di trasportare l’Archivio di Castello, questi gli domandò se il prelato Marini avea consegnate le chiavi degli Archivii. Santoloni rimase sorpreso di tal dimanda e rispose che credeva lo avesse fatto. Questa cosa ha sorpreso me pure grandemente, che di ciò non ho parlato ad anima nata né pensatoci pure; né intendo come abbia potuto pensarci il francese e chiederlo con un tono assai serio. Ho voluto farvi saper ciò per vostra regola ma, vi confesso, con mio rincrescimento; e se n’è ben avveduto Santoloni. Vorrei pure potervi veder qualche volta e contarvi delle belle istorielle; dalla mia carica non ho raccolto insino ad ora che molestie e mortificazioni. Sono però tranquillo sempre e paratus ad omnia. Marinus tuissimus»55 51 ASV, Arch. Prefettura 8, fasc. 2, f. n.n.: «Minuta di foglio mandato a Pio VI in Siena li 22 ap(rile) 1798». Il tenore di questo messaggio rivela chiaramente che Callisto aveva sotto mano la lettera inviatagli da Gaetano Marini il giorno seguente alla pubblicazione della propria nomina alla sovrintendenza della Biblioteca, degli Archivi e del Museo Vaticano: un’ulteriore prova a sostegno della datazione di questa lettera proposta supra, p. 332, nota 45. 52 Profilo biografico: M. DIGNE, Gouvion-Saint-Cyr, Laurent de, in DBF 16, coll. 840-843. 53 Il testo qui pubblicato si trova in appendice al «Ragguaglio» di Santoloni per Pio VII, preceduto dalla seguente intestazione: «Copia della Memoria presentata dal Santoloni al generale per trasferire gli Archivi del Castel Sant’Angelo» (BAV, Arch. Bibl. 102, f. 5v). 54 Si tratta del commissario Joseph-Antoine Florens, cfr. supra, p. 329, nota 19. 55 ASV, Arch. Prefettura 6, fasc. 2, ff. n.n.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
L’UNIONE DEI DUE ARCHIVI SEGRETI
335
Fortunatamente, l’allarmante episodio riferito nel biglietto non ebbe alcun seguito e il 12 maggio 1798 il generale Saint-Cyr impartiva ufficialmente a Gaetano Marini l’ordine di trasferire l’Archivio di Castello nel Vaticano56: «Au Quartier Général de Rome, le 22 floreal, l’an 6e de la République Française une et indivisible. Gouvion St. Cyr, Général de Division command(an)t les troupes françaises dans la République Romaine au citoyen Gaetano Marini bibliothecaire. Une partie des archives de Rome se trouvant dans le Chateau St. Ange. Vous voudrez bien, citoyen, les faire transporter au Vatican et surveiller aux transports des dits archives. Gouvion St. Cyr»57
Molti anni dopo, ripensando al momento in cui aveva ottenuto il sospirato permesso per quel trasporto, Marini così rifletteva: «Fu cosa prossima a prodigio che [l’Archivio di Castello] si fosse potuto mantener chiuso ed illeso nei tre e più mesi ch’era stato in potere delle truppe francesi»58. «Mi par propriamente sogno»: l’Archivio di Castel Sant’Angelo trasferito nell’Archivio Segreto Vaticano L’estrema precarietà della situazione, alimentata dal rischio sempre incombente che i Francesi potessero mutar parere, suggeriva senza dubbio di agire con tempestività. In effetti, nelle Memorie istoriche degli archivi della S. Sede, scritte fra il 1808 e il 180959, lo stesso Marini ci informa di aver eseguito il trasferimento «col
56 L’incontro fra Santoloni e Florens avvenne dunque certamente prima del 12 maggio. Ma poiché Callisto Marini non ne accenna affatto nella lettera a Pio VI del 22 aprile, è lecito presumere che a quella data egli non ne fosse ancora stato informato dal collega Gaetano. In base a tali considerazioni, Santoloni potrebbe aver incontrato Florens in una domenica fra le seguenti: il 22 aprile, il 29 aprile o il 6 maggio. Di conseguenza, la lettera di Gaetano a Callisto Marini, scritta il giorno seguente a quell’incontro, potrà datarsi al 23 aprile, al 30 aprile o al 7 maggio. 57 BAV, Arch. Bibl. 101, f. 5r. 58 Ivi, Vat. lat. 9034, f. 256r (Monumenta Vaticana historiam ecclesiasticam saeculi XVI illustrantia. Ex tabulariis Sanctae Sedis Apostolicae secretis excerpsit, digessit, recensuit prolegomenisque et indicibus instruxit H. LAEMMER, Friburgi Brisgoviae 1861, p. 450). 59 La data di composizione dell’opera non si conosce con certezza. Tuttavia, una nota parzialmente depennata in Vat. lat. 9034, f. 260r recita: «T[erminate] di copiare queste memorie [a Sant’Arcangelo] nell’agosto 1809. Laus Deo». Segue poi un appunto di mano di Marino Marini: «Questo manoscritto è copia dell’apografo che fu fatto in Sant’Arcangelo da M(arini)». Le due indicazioni, inquadrate nella biografia mariniana di quegli anni, offrono utili indizi per datare approssimativamente l’opera. Sappiamo infatti che Marini, espulso da Roma il 2 aprile 1808 (BAV, Ferr. 657, ff. 14r, 16v), risiedette a Sant’Arcangelo di Romagna fino a dicembre, ma nel gennaio 1809, con il permesso dell’autorità francese (ASV, Arch. Prefettura, Carte Marini 5, ff. 133r-134v), fece ritorno a Roma, dove rimase fino a luglio, quando lasciò di nuovo la città all’indomani della deportazione di Pio VII in Francia (BAV, Ferr. 657, f. 17r; cfr. anche D. ROCCIOLO, Marini, Luigi Gaetano, in DBI, 70, Roma 2007, p. 453). Le
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
336
MARCO MAIORINO
mezzo di molti uomini e di più carri, sollecitamente in un sol giorno»60. Sembra dunque di poter concludere che egli abbia condotto a termine l’impresa poco dopo aver ricevuto l’ordine di Saint-Cyr. Tuttavia, nella Direzione per ben conoscere i due Archivi secreti situati nel Palazzo Vaticano, iniziata nel 1807, Marini afferma che l’Archivio di Castello «fu coll’aiuto del Signore, nel luglio 1798, sotto il Governo francese, trasportato nell’Archivio Vaticano»61. In base a questa indicazione, al prefetto sarebbe occorso almeno un mese per organizzare quel trasferimento, un tempo comunque assai ridotto, considerando il vasto patrimonio documentario dell’Archivum Arcis Sancti Angeli, costituito da migliaia di pezzi fra pergamene e volumi. Una lettera di Gaetano Marini al collega Callisto, che qui si pubblica per la prima volta, consente però di stabilire con maggior precisione la data del trasporto dell’Archivio di Castello nel Vaticano. «Feci una breve memoria per voi e toccai il punto del patrimonio ed educazione etc., e mandai al console Visconti, che ho veduto quest’oggi al Vaticano e mi ha detto di avermi servito e mandata al min(ist)ro la memoria; e che era troppo giusto, essendo voi del Territ(ori)o Romano. Gli ho allora toccato l’errore di aver lasciato Pesaro come al di là della Taglia e parmi che ne sia rimaso sorpreso e quasi voleva sospettare che la Taglia non corresse sempre al di là di Pesaro. Stimerei bene che voi passaste da lui in atto di ringraziarlo etc. e gli entraste su tal proposito. E allora portategli anche una memoria per poter ricuperare le cose v(ost)re dalla Libreria del Semin(ario), che questa mi domanda, ave(n)dogli io detto la necessità che avea di ricuperar ciò che vi era dell’Archivio e soprattutto l’inventario di quello di Castello; sono certo che la cosa si farà subito. Ieri finalmente quest’Archivio coll’aiuto di molta gente e strascini fu trasportato tutto tutto felicemente, che mi par propriam(en)te sogno, né rimangono ora altro che gli armarî di Ben(edetto) XIV, che voglio avere in pezzi, come si potrà, per valermene, giacché degli altri mi bastano i tiratori. Sia ringraziato Iddio, che in ciò mi è stato assai propizio: ma quanto dovrò faticar ora a rimettere tante ossa a’ lor luoghi! Ho una lunga l(ette)ra del c(ardinal) Valenti62, che mi scrive di stare benissimo e contento della sua Memorie istoriche degli archivi della Santa Sede potrebbero dunque essere state scritte fra il 1808 e il 1809, nel periodo in cui Marini soggiornò in patria. 60 BAV, Vat. lat. 9034, ff. 255v-256r (Monumenta cit., p. 450). 61 ASV, Arch. Prefettura 5, «Direzione per ben conoscere i due Archivi secreti situati nel Palazzo Vaticano, o sia esatta e succinta descrizione e indicazione di tutto ciò che si contiene in essi da servire di guida ed istruzione per quelli che ne avranno la custodia», pp. 37-38. Questa preziosa compilazione, tutt’ora inedita, fu iniziata da Gaetano Marini nel 1807 e ampliata e aggiornata nel 1809. In ASV, Arch. Prefettura 5 si conserva la bozza autografa di Marini del 1807, la copia in pulito di mano di Marino Marini (da cui ho tratto il passo qui citato) e la versione del 1809 con correzioni di Gaetano Marini. Da quest’ultima stesura dipende un altro manoscritto autografo di Marino Marini consegnato dallo zio Gaetano a Daunou nel 1812 e oggi conservato in Francia (Paris, Archives Nationales de France, L 399, pp. 1-63). Proprio sulla scorta di quanto si afferma nella Direzione di Marini, MERCATI, Dagli Instrumenta Miscellanea cit., p. 136, nota 5, data il trasferimento dell’Archivum Arcis nell’Archivio Segreto Vaticano al luglio del 1798; ma cfr. supra, nota 9. 62 L’8 marzo 1798 il cardinale Luigi Valenti Gonzaga era scampato all’incarcerazione a Castel Sant’Angelo perché affetto da grave infermità (SALA, Diario cit., I, p. 91). Riacquistata la salute, il 21 marzo era partito da Roma per recarsi «ad una sua badìa negli Stati del duca di Parma» (ibid., p. 119). Qualche informazione in più sul luogo di soggiorno di Valenti si
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
L’UNIONE DEI DUE ARCHIVI SEGRETI
337
situazione. Mi scrive di Mozzi63, che è risorto da una malattia mortale. Belmonti64 in Rimino ha detto che Garatoni65 non può campar lungo tempo e che il contegno de’ cardinali lo ha molto sorpreso e edificato. Vogliatemi bene e sono s(em)pre tutto v(ost)ro. G(aetano) M(arini) 22 mag(gio)»66
L’anno della lettera non è espresso, ma un attento esame del testo consentirà di identificarlo senza alcun dubbio con il 1798. Consideriamo anzitutto la «memoria» che Marini afferma di aver presentato al console Ennio Quirino Visconti e che, come subito vedremo, riguardava una questione di vitale importanza per il collega Callisto. Infatti, a tenore di un’ordinanza consolare emessa il 22 fiorile anno VI (11 maggio 1798)67 e pubblicata tre giorni dopo68 «tutti i preti secolari nati fuori del territorio della Repubblica, siano o non siano nelle cariche e funzioni ecclesiastiche, possidenti o non possidenti benefizii» sarebbero dovuti partire «dal territorio della Repubblica nello spazio di dieci giorni e dalla città dove abitano nel termine di tre giorni». Callisto Marini, originario di Pesaro — città posta «al di là della Taglia», cioè oltre il confine fra la Repubblica Romana e la Cisalpina — sarebbe stato dunque costretto a lasciare Roma entro il 14 maggio 1798. Comprensibilmente preoccupato, poco dopo la pubblicazione dell’ordinanza il sacerdote aveva esposto il suo caso al tribuno Antonio Bassi69 e, ricava da una lettera del gesuita Juan Andrés y Morell che l’11 settembre 1798 scriveva a Marini di volersi recare in visita dal cardinale, «il quale so che sta bene in Borgo S. Donnino» (BAV, Vat. lat. 9042, f. 253r). 63 Forse Gaetano Muzzi, coeditore con Gaetano Marini e Antonio Renzi di una Divina Commedia in 4 volumi, pubblicata dopo la morte del nostro abate, fra il 1817 e il 1819 (ROCCIOLO, Marini cit., p. 453). 64 Si tratta probabilmente di Luigi Belmonti, di cui si conserva una lettera a Gaetano Marini del 7 marzo 1780 (BAV, Vat. lat. 9043, ff. 255r-256v). Su questo personaggio, appartenente alla famiglia Belmonti di Rimini, non ho trovato altre notizie. 65 Su Gaspare Garatoni (1743-1817), prefetto della Biblioteca Barberini, nonché amico e corrispondente assiduo di Gaetano Marini, si veda Giuseppe M. BOZZOLI, Garatoni (Gasparo), in Biografia degli Italiani illustri nelle scienze, lettere ed arti del secolo XVIII e de’ contemporanei compilata da letterati Italiani di ogni provincia, I, pp. 482-483. A dispetto delle infauste previsioni di Belmonti, Garatoni, che aveva lasciato Roma dopo l’ingresso delle truppe francesi nel febbraio del 1798, riacquistò la salute e infatti, il 21 aprile 1799, scrisse al nostro abate da Pesaro: «A(mico) C(arissimo), ho voluto scrivervi molte volte, ma molte cose me ne hanno distolto: la tristezza dell’argomento nell’ultima vostra (Dii meliora), i miei dolori di reni suscitati nell’Equinozio, la debolezza della mia mente, che corrisponde a quella del corpo e molto abbozza senza colorir nulla, ed altre incertezze d’animo e pesi della grave soma di un corpo che ci vacilla e sano è tenuto perché non ha febbre e non è boccheggiante ancora» (BAV, Vat. lat. 9050, f. 235r). 66 ASV, Arch. Prefettura 6, fasc. 2, f. n.n. 67 CCP, I, pp. 454-455. 68 SALA, Diario cit., I, p. 203. 69 «Amico cittadino, niuno spero mi vincerà nel rispetto alle leggi. Corre il 40mo anno che mi trovo a Roma. Non so come dirigermi per l’ordine emanato per i preti esteri. Voi siete
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
338
MARCO MAIORINO
su suggerimento di questi70, al ministro di Giustizia e Polizia Francesco Piranesi, che il 16 maggio 1798, così gli rispondeva: «Caro amico, li commissarii francesi mi hanno detto che i preti potranno restare in Roma, cioè di quelli da 35 anni che sono stazionati in Roma. Onde, non ho fatto passi maggiori, subbito che sono quasi 40 anni che siete qui. Ho parlato con il console Visconti: rapporto alle carte, mi ha detto che rimasero a Montecitorio; non furno trovate niente appartenenti a quel che si credeva e perciò bisogna cercarle dal commissario Mazio71, essendo allora commissario dei allogi. Venerdì lo vedo e gle [sic] farò le giuste premure e ve ne darò conto. Intanto ho piacere che restiate in Roma, così potrete agir con commodo. Li commiss(arii) francesi mi hanno detto che le chiavi dell’Archivio le passiate al altro Marini, essendo egli archivista. Salute e amicizia, Piranesi»72
La risposta di Piranesi ci introduce all’analisi del secondo argomento affrontato da Gaetano Marini nella lettera del 22 maggio: la questione delle «cose» lasciate da Callisto nella «Libreria del Seminario». In seguito alla repentina partenza di Pio VI da Roma il 20 febbraio 1798, il sacerdote pesarese si era dovuto trasferire provvisoriamente nel Seminario di S. Pietro73, accolto forse dal suo ex segretario Nicola Tiberi, che ne era allora il vice rettore74. Entro i primi di marzo però, era stato costretto ad abbandonare anche quell’appartamento75, sottoposto ad accurate perquisizioni. In quella circostanza era stato rinvenuto un baule contenente carte personali e d’ufficio di Callisto, subito sequestrate e trasportate nella sede del Consolato a Montecitorio. Come si apprende dalla lettera di Piranesi, il console Visconti, da lui già interpellato in merito alla restituzione di quelle carte, aveva suggerito di rivolgersi al deputato degli tribuno, siete stato console e siete di Pesaro. Vi priego ad additarmi cosa debba io fare: non voglio lasciare di farvi riflettere che non tanto in Pesaro, quanto in Genestreto ho passato l’età giovanile, presso quell’arciprete Marini noto anche per qualche stampa, e in Ginestreto e Candelara sta buona parte del mio patrimonio, vale a dire in quella parte di territorio ch’è certamente della Repub(blic)a Romana e non della Cisalpina. Se nella vostra situazione e colle vostre direzioni potreste tirarmi d’impaccio, io vi sarei obbligatissimo e ardisco pregarvene caldamente. Ogni vostro sentimento e assertiva come pesarese può esser di scudo e a me e ad ogni altro per porsi in calma. Sono tutto v(ost)ro. Callisto Marini» (ASV, Arch. Prefettura 6, fasc. 2, ff. n.n.). 70 Sul margine sinistro della lettera inviatagli da Callisto, Bassi scrisse questo breve messaggio: «Conviene che senza indugio vi diriggiate al ministro di Polizia [Piranesi]; ma non so con qual esito, per le notizie che da me si anno [sic]. Salute e fratellanza. Bassi tribuno» (ibid.). 71 Luigi Mazio, deputato degli alloggi dal 20 febbraio al 7 marzo 1798 (CCP, I, pp. 20, 67). 72 ASV, Arch. Prefettura 8, fasc. 2, ff. n.n. 73 Il Seminario di S. Pietro aveva sede nell’attuale Palazzo del Tribunale, che oggi ospita l’Ufficio centrale del Corpo della Gendarmeria dello Stato della Città del Vaticano. 74 Nei registri degli stati delle anime della parrocchia di S. Pietro in Vaticano, si incontra un «reverendo signore Nicola Tiberi della Badia di San Salvatore», segretario di Callisto Marini nel 1790 (ACSP, 6.161), che nel 1798 risulta maestro e vice rettore del Seminario di S. Pietro (ivi, 6.166). 75 Callisto Marini dovette lasciare il Seminario di S. Pietro mentre era ancora in carica il deputato degli alloggi Luigi Mazio, cioè entro il 7 marzo 1798.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
L’UNIONE DEI DUE ARCHIVI SEGRETI
339
alloggi Luigi Mazio. Vedendosi rinviare da un funzionario all’altro senza ottenere alcun risultato, Callisto pensò di rivolgersi a Gaetano Marini nella speranza che le sue buone relazioni con Visconti riuscissero a sbloccare la situazione. Del resto, il recupero di quelle carte interessava anche lui, in quanto fra esse, come si apprende dalla lettera del 22 maggio, vi era un inventario dell’Archivio di Castello76. Gaetano Marini, dopo aver affrontato la questione con Visconti, esortava così il collega a preparare un promemoria sull’argomento da consegnare al console77. Il riferimento indiretto al bando dei sacerdoti forestieri e l’accenno al sequestro delle carte del Seminario di S. Pietro consentono di datare la lettera di Gaetano a Callisto Marini al 22 maggio del 1798. Tale conclusione è di fondamentale importanza per valutare quanto in essa si dice a proposito del patrimonio documentario di Castello. «Ieri finalmente», scrive l’abate Marini «quest’Archivio coll’aiuto di molta gente e strascini fu trasportato tutto tutto felicemente»: l’operazione avvenne dunque il 21 maggio 1798. Nei locali dell’antica fortezza rimanevano soltanto «gli armarî di Benedetto XIV», che il prefetto intendeva far smontare, mentre degli armadi più antichi aveva in animo di riutilizzare i soli cassetti (tiratori)78. Il trasloco delle armadiature, come vedremo, ebbe luogo nei giorni seguenti. 76 Potrebbe trattarsi dei due volumi dell’inventario redatto sotto la prefettura di Giuseppe Garampi (ASV, Indici 66-67). 77 Una minuta senza data di questa memoria si conserva ivi, Arch. Prefettura 8, fasc. 2: «Il cittadino Callisto Marini invita il Consolato a dar ordine che siano al medesimo consegnati i mobili e le carte tutte, tanto proprie, quanto di officio, che si trovarono da esso depositate nel Seminario di S. Pietro quando, per la partenza da Roma di Pio VI, egli lasciò il quartiere Vaticano e passò a dormire provisionalmente nel Sem(inari)o sud(dett)o. Invita ancora a dar ordine che siano al medesimo restuite le carte di sua ragione che si trovarono in un baule nascosto — inscio affatto il cittadino sud(dett)o — e le quali carte unite in un sacco furono portate al Consolato in Montecitorio per ordine del cittadino Caffaro». 78 Fra il 1592 e il 1593 Clemente VIII aveva disposto di trasferire il prezioso patrimonio documentario, conservato fino ad allora nella Sala del Tesoro, al piano superiore del maschio della Mole Adriana, nella cosiddetta Sala Rotonda, che divenne così la sede dell’Archivum Arcis Sancti Angeli (cfr. M. MAIORINO, Gli antefatti. L’archivio papale fra Quattro e Cinquecento negli antichi inventari, in Religiosa Archivorum Custodia. Atti del Convegno di Studi per il IV Centenario della fondazione dell’Archivio Segreto Vaticano. Città del Vaticano 17-18 aprile 2012, Città del Vaticano 2015 (Collectanea Archivi Vaticani, 98), pp. 51-56. Il locale, tuttavia, si era rivelato in seguito del tutto inadeguato alla conservazione dei documenti. Nel gennaio del 1760, infatti, il canonico Giuseppe Garampi, già prefetto dell’Archivio Segreto Vaticano e appena nominato anche alla direzione dell’Archivio di Castello, in una relazione per il segretario di Stato scriveva che l’antico Archivio di Clemente VIII «stando sulla cima del maschio del Castello, che non può esser coperta con tetto per cagione de’ cannoni che al di sopra vi stanno collocati, è talmente impregnato dalle acque piovane che i legni, i quali con vaghi ornamenti investivano tutta la volta, infradiciati da quell’umido, sono caduti e tutte le credenze superiori, che sono vicine alla detta volta, sono rese affatto inutili, mentre gran parte delle scritture e carte fin di questo stesso nostro secolo sono talmente muffate e mal ridotte, che in pochi altri anni anderanno a perdersi affatto, sì per l’umido che per certe sterminatrici tignuole nutrite in quel mucido, che trapassano libri, cartoni e legni da parte a parte. Anzi, perfino le stesse credenze inferiori, benché sieno assai più rimote dal catino, o sia dalla volta onde discende maggiore copia di umido, pure non sono affatto esenti da questo danno». Per fortuna, intorno al 1749, su suggerimento di mons. Niccolò Antonelli, prefetto dell’Archivio di Castello e imme-
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
340
MARCO MAIORINO
Un resoconto più accurato del trasferimento dell’Archivum Arcis è fornito ancora una volta da Santoloni nel suo memoriale: «Incominciato l’incasso delle carte, il castellano per sorpresa tolse di mano le chiavi al sig(nor) ab(at)e Marini. Il giorno appresso andatovi io solo gliele ritolsi: ed avendomi esso fatto istanza di riaverle, avvedutomi che la sete di lui aspirava alla ricerca delle bolle d’oro, negai a brutto grugno di volerle rilasciare, dicendo ch’io dovevo render conto di tutto al generale ed alla commissione né potevo senza delitto consegnare le chiavi a chicchessia. Esso in vendetta tentò di impedire il disfacimento e traslazione degli armarii: ma lo sforzo di lui fu vano perché il generale senza difficoltà mi accordò la licenza anche per questi. Per lo che fu disbrigato in pace l’intero trasporto, di cui non solo dovetti subire la maggior parte della fatica materiale, essendosi infermato il sig(nor) ab(at)e Marini, ma ancora soggiacere alla spesa di sopra cento scudi, delli quali dalla fantastica Rep(ubbli)ca non ho potuto conseguire neppure un soldo in rimborso»79.
Se si prescinde dall’innegabile intento autocelebrativo di questo racconto, non v’è ragione di dubitare della veridicità della testimonianza di Santoloni. Lo stesso Gaetano Marini del resto, in una sua relazione in proposito, pur affermando che «quanto si dice nella Memoria rapporto all’Arch(ivio) di C(astel) S(ant)’ Ang(elo), tutto è esaggerato», riconosce però che «le grandi relazioni» di Santoloni con i commissari francesi gli furono assai utili «per salvare ed estrarre incassato il detto Archivio»80. Inoltre, in una lettera a Callisto Marini del 6 dicembre 1798, egli non ha difficoltà ad ammettere che «per le spese occorse, massime pel trasporto da Castello, debbo molto a Santoloni, che impiegò un resto di medaglie moderne di argento della Libreria»81. Fu dunque il custode della Vaticana ad assumersi l’onere di pagare i costi di quell’imponente operazione82, accuratamente annotati nel diato predecessore di Garampi, Benedetto XIV aveva fatto allestire una nuova sede per l’archivio nel locale attiguo alla Sala Rotonda, l’attuale Sala delle Colonne, corredata anch’essa di capienti armadiature, in cui «potesse meglio conservarsi tutto ciò che si andava giornalmente perdendo» (ASV, Indici 60, f. 189r). Mezzo secolo dopo, nel «Ragguaglio» indirizzato a Pio VII, Rinaldo Santoloni ricordava come accedendo nell’Archivio di Castello insieme all’abate Marini, rimasero entrambi sconfortati nel vedere «gli armarii in gran parte marciti per l’acqua che vi aveva penetrato da più luoghi delle volte offese», aggiungendo che «si consolaron però che le carte eran ben conservate» (BAV, Arch. Bibl. 102, f. 3r). Sull’Archivum Arcis sotto Clemente VIII e Benedetto XIV si veda anche S. CIOFETTA, L’Archivio segreto della Santa Sede in Castel Sant’Angelo, in L’Angelo e la città, 1: La statua. Castel Sant’Angelo 29 settembre – 29 novembre 1987, catalogo a cura di B. CONTARDI – M. MERCALLI, Roma 1987, pp. 172-175 (in part. p. 173). 79 Ivi, Arch. Bibl. 102, f. 14Ar. Santoloni fornisce un’analoga versione dei fatti nel suo «Ragguaglio» per Pio VII (ibid., f. 3rv). 80 BAV, Arch. Bibl. 42, f. 213r. Nel verso del foglio si legge la seguente annotazione: «Osservazioni sulla Memoria data da Santoloni al c(ardinale) Zelada». Il tenore di questa «memoria», che non ho potuto trovare nel corso delle mie ricerche, doveva essere del tutto analogo a quello della lettera di Santoloni dell’11 ottobre 1799 (cfr. supra, p. 333, nota 47). 81 ASV, Arch. Prefettura, Carte Marini, 2, f. 58r. 82 Alcuni anticipi di spesa dovette però sobbarcarsi anche Gaetano Marini che, nella citata lettera del 6 dicembre 1798, informa Callisto di aver ricuperato dai bottegai romani alcune «carte stampate che erano in Castello per Comacchio e Venezia» da lui stesso vendute in precedenza «a conto delle spese del trasporto» (ibid.).
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
L’UNIONE DEI DUE ARCHIVI SEGRETI
341
«Conto di spese tanto in argento che in rame fatte dall’abb(at)e Rinaldo Santoloni pe’l trasporto degli Archivi di Castel S(an)t’Angelo e per altre urgenze della Biblioteca Vaticana ed essi Archivii»83. Da questa nota contabile si ricava che per trasferire l’intero patrimonio documentario dalla Mole Adriana al Vaticano si pagò un carrettiere per sette viaggi e otto facchini per il carico, scarico e trasporto dei documenti «dalla sommità del Castello al Corpo di Guardia». Il tutto dovette svolgersi, secondo la testimonianza di Marini, «in un sol giorno», ovvero il 21 maggio 1798. In seguito si procedette alla dismissione delle armadiature e Santoloni dovette pagare a un altro carrettiere tredici viaggi «pe’l trasporto degli armarii della prima camera rotonda» e dieci viaggi «pe’l trasporto degli armarii della seconda camera quadrata», nonché ingaggiare altri facchini per le operazioni di carico e scarico dei materiali. I locali dell’Archivum Arcis Sancti Angeli furono liberati in dieci giorni, per i quali il custode della Vaticana corrispose un compenso «ad altr’uomo» che «prestò l’assistenza a detti trasporti». Per l’intero lavoro Santoloni sborsò 70 scudi e 90 baiocchi in moneta di rame. Ma per garantire la buona riuscita dell’operazione bisognava mostrarsi generosi anche con la milizia acquartierata nella fortezza. Così, il sacerdote pagò 4 piastre d’argento «al soldato Lotti, custode del maschio nel Castel S(an)t’Angelo e figli di lui per l’incommodo sofferto durante il trasporto fatto degli archivii» e 2 piastre d’argento «ad altri due soldati destinati dal commandante per assistere all’incasso delle materie e trasporto dentro il recinto del Castello»84. Giunta nell’Archivio Segreto Vaticano, la documentazione dell’Archivum Arcis non fu subito sistemata nelle tre Sale Paoline del primo piano, come si apprende dalla citata lettera a Callisto Marini del 6 dicembre: «[…] Diedi altre carte di niun uso che stavano nella gran camera terrena dell’Archivio per fare scopare tutti gli appartamenti e trasportare l’Archivio di Castello da quella gran camera nel primo piano […]»85.
Marini fece dunque depositare provvisoriamente il patrimonio documentario di Castello nell’ampio locale che ospita l’attuale Sala di consultazione «Pio XI», in attesa che le tre camere del soprastante Piano Nobile fossero pronte ad accogliere 83
BAV, Arch. Bibl. 100, ff. 47r-48v. Secondo SALA, Diario, II, p. 6, il trasporto dei documenti avvenne «introducendo le carte per li corridori, che dal Castello conducono a detto Palazzo [cioè il Vaticano], senza farle passare per la pubblica strada». Marini si servì dunque del «corridore» o «passetto» di Borgo, che tutt’ora sovrasta via dei Corridori, congiungendo la Mole Adriana alla caserma della Guardia Svizzera Pontificia, al confine con lo Stato della Città del Vaticano. Benché Sala esponga le circostanze del trasporto dei documenti nel resoconto degli eventi del 4 luglio 1798, dal contesto si comprende che in realtà Marini aveva compiuto la sua benemerita impresa assai prima di quel giorno Tuttavia, E. P. RODOCANACHI, Le Château Saint-Ange: travaux de défense, appartements des papes, sièges prisonnier, exécutions, le trésor, 1909, p. 241, travisando la testimonianza di Sala, data il trasferimento dell’Archivum Arcis in Vaticano al 4 luglio, seguito, più di recente, da T. SQUADRILLI, Castel Sant’Angelo. Una storia lunga diciannove secoli. Misteri, segreti, curiosità e personaggi di uno dei più famosi monumenti del mondo, Roma 2000, p. 699. 85 ASV, Arch. Prefettura, Carte Marini, 2, f. 58rv. 84
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
342
MARCO MAIORINO
quell’ingente versamento archivistico. Le spese di spolveratura e trasporto all’interno dell’Archivio Segreto Vaticano furono affrontate grazie alla vendita di una certa quantità di documenti cartacei «di niun uso». La «gran camera terrena» dovette ospitare anche le armadiature provenienti da Castello, che il nostro abate, come si è detto, voleva «avere in pezzi» o riutilizzare parzialmente per riporvi la documentazione. A proposito della scomposizione degli armadi più antichi ci informa una nota autografa dello stesso Gaetano Marini, tracciata nel verso di un documento86 da lui stesso rinvenuto fra le assi degli armadi stessi: «Questa charta fu trovata nascosa tra una tavola e l’altra con suo incavo nel disfarsi gli armadi dell’Archivio di Castello alli 6 marzo 1799. Questi armadi con tutto l’Archivio furono trasportati all’Archivio e Libreria Vaticana nel maggio 1798».
A questo punto conviene riassumere le informazioni ricavabili dalla documentazione fin qui esaminata. La nota di Marini appena citata conferma che il trasporto dei documenti e delle armadiature dell’Archivum Arcis nel Vaticano ebbe luogo nel maggio del 1798. Più precisamente, sulla base della lettera a Callisto Marini del 22 maggio, il patrimonio documentario fu trasferito il 21 maggio, mentre secondo la nota contabile di Santoloni il trasloco degli armadi si protrasse per dieci giorni, cioè fino al 31 maggio. Circa nove mesi più tardi, il 6 marzo 1799, l’armadiatura più antica, probabilmente già privata dei «tiratori», fu smontata e, durante quell’operazione, il nostro abate rinvenne,«tra una tavola e l’altra», l’antico documento su cui appose la sua preziosa annotazione. Una simile ricostruzione degli avvenimenti, tuttavia, non trova conferma nella Direzione di Gaetano Marini, in cui si dice che l’unione dei due Archivi Segreti ebbe luogo «nel luglio del 1798». Per poter formulare una spiegazione plausibile di questa apparente contraddizione, non resta che ripercorrere gli eventi che seguirono. «Quanto dovrò faticar ora a rimettere tante ossa a’ lor luoghi!» Il trasferimento dell’Archivum Arcis nell’Archivio Segreto Vaticano, eseguito in brevissimo tempo, aveva prodotto un inevitabile sconvolgimento dell’ordine di quelle preziose carte, un tempo accuratamente organizzate per materia e ripartite nei diversi armadi87. Marini si dimostrò da subito ben consapevole della necessità di porre rimedio a quella confusione che rendeva di fatto inutilizzabile il patrimonio documentario di Castello. Sulle prime però, la delicata situazione politica gli suggerì di non forzare troppo la mano al governo repubblicano. 86 Si tratta della «poliza» di Baldassarre Tellarini da Lugo di Romagna del 22 settembre 1592 (BAV, Vat. lat. 11854, f. 61rv). Sul documento di veda E. CARUSI, Per l’Archivio di Castel Sant’Angelo (Noticina di cronaca del 22 settembre 1592), in Archivio della Società Romana di Storia Patria 47/1-4 (1924), pp. 321-323, e A. GHIDOLI, La Sala del Tesoro in Castel Sant’Angelo: ambiente ed arredo. Note e riflessioni in occasione del restauro, in Studi su Castel Sant’Angelo, a cura di L. PITTARELLO, Roma 1991 (Archivum Arcis, 3), p. 207, nota 11. 87 Sull’organizzazione dell’Archivum Arcis Sancti Angeli costituito da Clemente VIII e affidato alle cure di Domenico Ranaldi si veda MAIORINO, Gli antefatti cit.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
L’UNIONE DEI DUE ARCHIVI SEGRETI
343
«[…] Niuna nuova dell’Archivio di Castello: sono contento di non dovermi rimproverare di nulla, né poteva certamente fare e dire e scrivere più di quello ho fatto per assicurarlo. O s’ha pur a far male»88.
Così concludeva una lettera al collega Callisto Marini, scritta sicuramente dopo il trasporto della documentazione, forse fra maggio e giugno del 1798. In quegli stessi giorni, nel rispondere a Filippo Aurelio Visconti89, segretario del ministro dell’Interno, che gli aveva commissionato una ricerca archivistica per conto di Toriglioni, il nostro abate gli accennava «al bisogno estremo che ho di aver gente che mi assista nell’Archivio, massime nell’ordinare l’interessantissimo di Castello che, così confuso come ora è pel seguito trasporto, non può essere di alcun uso»90. Infine, il 15 pratile anno VI (3 giugno 1798), ottenne che Jean-François-Dominique Bremond, ministro della Guerra, della Marina e degli Affari Esteri91, così s’indirizzasse a Toriglioni: «Al cittadino Toriglioni, ministro dell’Interno […] Colla maggiore attenzione ha procurato il cittad(in)o Gaetano Marini estrarre dall’Archivio Segreto di Castel S(ant)’ Angelo le preziose carte che vi si racchiudevano e le ha fatte collocare in quello del Vaticano. Ora, per porle col dovuto metodo e farne i necessari registri, ha di bisogno di qualche aiuto; e siccome il suo impiego non ha per ora alcun emolumento e le sue particola[ri] circostanze l’impossibilitano a dispendiarsi, desidera che gli sia assegnata persona pagata dal pubblico, che possa dargli l’opportuno aiuto e che egli procurerà ritrovare adatta all’opera sotto la sua responsabilità. Salute e rispetto»92.
Frattanto, la riorganizzazione della Biblioteca, dell’Archivio e del Museo Vaticano si rendeva sempre più urgente. Fin dal 25 febbraio 1798 i commissari francesi avevano ravvisato la necessità di un intervento in tal senso, sollecitando la presentazione di un adeguato progetto a Ennio Quirino Visconti che, a sua volta, si era subito rivolto a Marini93. Così, il 19 pratile anno VI (7 giugno 1798), il nostro abate inviò al console l’«abbozzo di uno stabilimento per la Biblioteca, Archivi e Museo
88
ASV, Arch. Prefettura 6, fasc. 2, f. n.n. Su di lui si veda L. CARDINALI, Elogio di Filippo Aurelio Visconti, in Dissertazioni dell’Accademia Romana di Archeologia 6 (1835), pp. 413-459 e BIGNAMI ODIER, La Bibliothèque Vaticane cit., p. 203. 90 BAV, Arch. Bibl. 56, f. 31r. 91 Su di lui si veda R. D’AMAT, Bremond, Jean-François-Dominique, in DBF 7, Paris 1956, col. 205. 92 BAV, Ferr. 856, f. 93rv. 93 Così riferisce lo stesso Marini in una lettera del 12 aprile 1799 ad Antoine-René-Constant Bertolio, ambasciatore della Repubblica Francese a Roma: «La Commissione, con lettera de’ 13 piovoso anno VI [25 febbraio 1798], invitò lo stesso console Visconti a formare un piano di organizzazione per tutto ciò; egli si diresse a me ed io il feci e fu da lui in ogni sua parte approvato» (BAV, Arch. Bibl. 42, f. 217r). Per il profilo biografico dell’ambasciatore francese a Roma si veda infra, nota 125. 89
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
344
MARCO MAIORINO
Vaticani»94, nel quale si soffermava a lungo sulle esigenze di una corretta gestione del patrimonio documentario: «Dovrà la Rep(ubblica) Rom(ana) interessarsi grandemente per la bona custodia, direzione e amministrazione della Bibl(ioteca), li due Archivii Secr(eti) ed il Museo Vaticano ora uniti insieme. Sono già stati destinati a tal cosa due prefetti, un custode e sottocustode, ma non basta. […] Gli Archivii poi, o sia l’Archivio secreto e di Stato (giacché quello importantissimo di Castello è già stato felicemente trasferito tutto nel Vaticano), merita che il Governo li riguardi anche con maggiore parzialità nel bisogno continuo che avrà di esso e, quantunque si dica unito alla Biblioteca, sarà bene stia sempre separato e custodito con somma gelosia, né accessibile se non alle persone di servizio e a quelle cui le podestà costituite giudicheranno in qualche occasione di doverne accordare l’ingresso. Vi è da lavorar del continuo per riordinare l’Arch(ivio) di Castello e gli altri Archivii che vi si uniranno ora, ed i libri e carte che circa ogni decennio si sogliono trasportare dalla Secreteria di Stato, e fare gli opportuni inventarii, spogli ed indici. A tal fine, oltre i due detti prefetti, sarà bene nominare un custode perito nelle cose diplomatiche e due sostituti ad esso, [i quali] attenderanno principalmente a far copiare gratuitamente quello verrà loro ordinato da’ prefetti e dal custode e dovranno per ciò aver pratica de’ vecchii caratteri».
In calce al testo, Marini indicava le persone che riteneva maggiormente adatte a ricoprire i diversi incarichi, proponendo come custode dell’Archivio il canonico Angelo Battaglini95 e come sostituti Giuseppe Gueriggi96 e Girolamo Amati97. La 94 Ibid., f. 216r. Si tratta di una minuta autografa del documento inviato a Visconti, costellata di molti ed estesi interventi correttivi, tavolta difficilmente interpretabili. Per semplicità, ne fornisco qui una trascrizione che recepisce le diverse correzioni senza rendere conto delle frasi o delle parole depennate. 95 Profilo biografico: A. CAMPANA, Battaglini, Angelo, in DBI, 7, Roma 1965, pp. 222-225 [= Scritti, III, 2. Storia, civiltà, erudizione romagnola, a cura di R. AVESANI – M. FEO – E. PRUCCOLI, Roma 2014 (Storia e letteratura. Raccolta di studi e testi, 224), pp. 473-477]. Per una bibliografia aggiornata sul personaggio si veda ora P. VIAN, Per la storia del Virgilio Romano. Una lettera inedita di Angelo Battaglini a Marino Marini (gennaio 1816), in Miscellanea Bibliothecae Vaticanae 20 (2013) (Studi e testi, 477), pp. 739-770 (in part. p. 740, nota 5). 96 Nato a Roma il 26 novembre 1754, Giuseppe Gueriggi prestò il proprio servizio nell’Archivio del Capitolo di S. Pietro fin dal 1777, quando fu incaricato del trasporto di esso in una sede provvisoria, per consentire i lavori di demolizione e ristrutturazione della Sacrestia. Per lungo tempo esercitò l’ufficio di sostituto dell’Archivio Capitolare, acquisendo una solida esperienza nella lettura delle antiche, scritture finché, nel 1785, non ottenne la nomina ufficiale a tale incarico, che ricoprì fino al 1804, quando subentrò a Vincenzo Canori nella carica di sottoarchivista. Le provate capacità di Gueriggi nell’interpetazione delle antiche scritture documentarie furono assai apprezzate da Gaetano Marini, che ne fece il suo sostituto (v. infra, nota 99). Ammesso fra gli accoliti della Sacrestia nel 1784, Gueriggi divenne sagrestano del coro nel 1799 e, nel 1804, chierico beneficiato del Capitolo di S. Pietro. Morì il 10 novembre 1829 (D. REZZA – M. STOCCHI, Il Capitolo di San Pietro in Vaticano dalle origini al XX secolo, I: La storia e le persone, Città del Vaticano 2008, p. 345). Ringrazio Mirko Stocchi per le informazioni benevolmente fornitemi su questo personaggio. 97 Profilo biografico: A. PETRUCCI, Amati, Girolamo, in DBI, 2, Roma 1960, pp. 675-676; BIGNAMI ODIER, La Bibliothèque Vaticane cit., pp. 222-223; O. BUCARELLI, Girolamo Amati sen., in Personenlexicon zur Christlichen Archäologie. Forscher und Persönlichkeiten vom 16. bis zum 21 Jahrhundert, hrsg. S. HEID – M. DENNERT, I, Regensburg 2012, pp. 72-73. Si veda inoltre M.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
L’UNIONE DEI DUE ARCHIVI SEGRETI
345
diretta conoscenza dei candidati e l’assoluta fiducia nelle loro rispettive capacità traspare dai brevi profili professionali che di ciascuno offre lo stesso Marini98: «Il cittad[ino] Battaglini, molto consi[derato] nella Repub(blica) delle Lett(ere), già scrittore, è sicuram(en)te l’uomo del quale si avrà motivo [di] servirsi e per l’Arch(ivio) e per la Bibl(ioteca), anch[e] per essere di fresca età99. Il cittadino Guer[ig]gi è sostituto dell’Archivio da 15 anni in qua100, ha buon carattere, molta pratica del luogo e della diplomatica ed è necessarissimo per copi[a]re le cose che occorre alla giornata. Il cittadino Amati è attualme[nte] profess(ore) di Litt(ere) Gr(eche) in Sapienza e […] pure per la età, per l’assiduità nello studio e per le molte cognizioni letterarie ed antiquarie sarà di grandissimo uso in ogni caso».
Tuttavia, a dispetto delle ripetute e circostanziate richieste di personale e di adeguati finanziamenti per sopperire alle spese della gestione congiunta delle tre istituzioni vaticane, Gaetano Marini nei mesi di giugno e luglio del 1798 non riuscì ad ottenere alcunché dal governo repubblicano e se ne lamentò con Filippo Visconti: «[…] Vi dico, poi, che l’Archivio di Castello, trasportato tumultuariamente al Vaticano, è ora ordinato per modo da potermene valere al bisogno. Ma Iddio solo sa quello che ho faticato per un mese e più continuamente, e solo, per ridurlo in tale stato. L’ho fatto e faccio tutto volontieri, anzi con piacere e trasporto, ma vorrei anche poter presto esiggere lo stipendio fissatomi; e parebbemi che il dover fosse che mi si desse da che mi è mancato quello del papa, cioè dal febbraio inclusivamente, avendo continuato sempre nella custodia degli Archivi […]»101.
La lettera, priva di data, fornisce tuttavia un’importante informazione: in essa infatti Marini dichiara di aver impiegato «un mese e più» per ordinare tutto l’ArBUONOCORE, Girolamo Amati e il Monumentum Volusiorum ad viam Appiam, in Rendiconti della Pontificia Accademia Romana di Archeologia 55-56 (1982-1984), pp. 447-459; ID., L’attività epigrafica di Girolamo Amati negli anni romani 1818-1834, in Bulletin de l’Institut Historique Belge de Rome 55-56 (1985-1986), pp. 237-252; ID., Codices Vaticani Latini. Codices 97349782 (Codices Amatiani), Bibliotheca Apostolica Vaticana 1988. 98 BAV, Arch. Bibl. 42, f. 216v. 99 Alla fine di giugno Gaetano Marini informò Battaglini dei passi fatti in suo favore presso il consolato della Repubblica e l’8 luglio seguente il giovane canonico gli esprimeva così la propria gratitudine: «C(aro) A(mico), sono persuaso di quanto mi dite nella vostra de’ 27 scaduto. Aspetterò, sebbene aspetti con impazienza, l’esito de’ nuovi piani, e m’auguro abbiano buon esito. Se non ho abilità per aiutarvi, sicuramente non mi mancherà mai la buona volontà. Voi sempre più mi obbligate. […] Amerei di essere in Roma nell’impiego da voi procuratomi, il quale, se mi desse un’onesto mantenimento colla quiete dell’anima, sarebbe la mia felicità colla vostra compagnia» (Ivi, Vat. lat. 9043, f. 247r). 100 Le qualità umane e professionali di questo suo valido collaboratore sono elogiate da Marini in una lettera a Giovanni Fantuzzi del 30 agosto 1783: «Vi recherà questa il mio sostituto, compagno, secretario, amico ab(ate) Gueriggi […] L’abate mio è buon giovine e cristiano di molto ed ottimo in copiar carte vecchie ed iscrizioni» (Ivi, Vat. lat. 10967, f. 134rv; Lettere inedite di Gaetano Marini, II, cit., p. 238, n. 197). 101 BAV, Autogr. Ferr., Racc. Visconti, f. 4546v.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
346
MARCO MAIORINO
chivio di Castello. Prendendo come riferimento la data del trasporto dei documenti in Vaticano, cioè il 21 maggio, questa affermazione consente perciò di datare la lettera almeno alla fine di giugno. È probabile, tuttavia, che Marini abbia cominciato a porre mano alla sistemazione della documentazione di Castello soltanto dopo aver avuto a disposizione almeno i «tiratori» degli antichi armadi della fortezza. In tal caso, dal momento che, come si è detto, il trasporto dell’armadiatura di Castello si concluse alla fine di maggio, Marini potrebbe aver scritto a Filippo Visconti nel mese di luglio. Allo stesso periodo, deve farsi risalire una lunga lettera del nostro abate al collega Callisto Marini, nella quale accenna alle difficoltà economiche e allo stato di conservazione del patrimonio documentario di Castello: «[…] Vi scrivo democraticamente che mi convien essere economo in ogni cosa: per la carica non ho potuto avere mai nulla, né le spese fatte da Santoloni del trasporto dell’Archivio di Castello; questo è ormai riordinato tutto, ma Dio solo sa quanta fatica mi costò tal lavoro né ho avuto però uno che mi desse mano: mancano altre più cose e molte di quelle che mancavano le ho trovate. Dove però collocar questo Archivio? Vorrei chiuderlo in tante cassette come gli Instrumenti, mettendo a parte i tomi legati etc., ma senza quattrini non farò nulla e intanto mi basta di averlo situato per modo da potermene valere ne’ bisogni […]»102.
Anche questa lettera non è datata, ma può ben collocarsi fra giugno e luglio del 1798103. A quell’epoca Marini, dopo «un mese e più» di lavoro, era dunque riuscito a conferire al patrimonio documentario di Castello un ordinamento funzionale alle ricerche archivistiche e si poneva il problema della sua definitiva collocazione. A tale riguardo manifestava il proposito di «chiuderlo in tante cassette come gli Instrumenti», cioè la vasta collezione documentaria degli Instrumenta Miscellanea, già allora conservata in apposite capsulae di legno. Il progetto si scontrava però con l’insormontabile ostacolo della mancanza di risorse finanziarie e di fatto non si sarebbe realizzato prima della restaurazione del governo pontificio in Roma104. 102
ASV, Arch. Prefettura 6, fasc. 2, f. n.n. Un utile elemento di datazione è offerto da un altro passo della lettera, in cui Gaetano Marini scrive: «Quanto dissi perché si lasciasse riposare S. Bartolomeo e S. Paolino e si conservasse quella chiesa! Ma ruit Ilium et ingens gloria Teucrum, né i barbari fecero in Roma mai quello che i Romani». La demolizione degli altari e la rimozione dei corpi dei santi Bartolomeo e Paolino, custoditi nella chiesa di S. Bartolomeo all’Isola, è riferita da Giuseppe Antonio Sala, che il 20 giugno 1798 annotava nel suo Diario: «Ad onta del dispiacere degli abitanti di quest’Isola Tiberina e de’ contorni di essa, la Basilica di S. Bartolomeo è stata chiusa e già ne sono stati demoliti gli altari […] Furono estratte dagli altari le casse ove riposano i corpi del S. Apostolo e di S. Paolino, vescovo di Nola, e di altri due Santi» (SALA, Diario cit., I, pp. 270-271). La notizia è confermata da GALIMBERTI, Memorie cit., p. 74, che il 22 giugno riferisce alcuni eventi occorsi nei giorni precedenti: «Dalla chiesa di S. Bartolomeo all’Isola furono trasferiti li corpi di s. Bartolomeo e s. Paolino nella chiesa di Araceli. Nella suddetta chiesa furono atterrati li altari e corse voce che debba edificarsi un teatro». La lettera di Gaetano Marini a Callisto è dunque sicuramente successiva al 20 giugno. 104 In una memoria senza data ma certamente non anteriore al 1800, Gaetano Marini riferisce che l’Archivio di Castello, «trasportato tumultuariamente» nell’Archivio Segreto Vaticano, «ha bisogno di grande attenzione e fatica perché riprenda l’antica forma e disposizione», aggiungendo che «da sé solo ha molto lavorato a tale oggetto, ma non ha ancora potuto 103
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
L’UNIONE DEI DUE ARCHIVI SEGRETI
347
In ogni caso, Marini procedette a un’attenta verifica generale del patrimonio documentario di Castello versato nel Vaticano, avvalendosi dell’inventario redatto sotto la prefettura di Giuseppe Garampi105. Il serrato confronto fra la documentazione in esso descritta e i pezzi trasferiti nell’Archivio Segreto Vaticano gli consentì di individuare un certo numero di documenti mancanti e di annotarli in un elenco, che egli stesso provvide a inserire alla fine del secondo volume dell’inventario garampiano di Castello106. L’elenco è introdotto dalla seguente annotazione: «Fatto un diligente confronto delle carte di Castel S(ant)’ A(ngelo) dopo il trasporto fattone al Vaticano nel luglio del 1798 trovai mancare i numeri seguenti […]».
Riaffiora così la questione della data del versamento dell’Archivio di Castello nel Vaticano, che nel paragrafo precedente si è potuto collocare al 21 maggio, ma che questa annotazione — come già la Direzione per ben conoscere i due Archivi Secreti — sembra far slittare al mese di luglio. In realtà, l’intestazione della lista stilata da Marini, priva di qualsiasi segno interpuntivo, mostra una certa ambiguità: il luglio del 1798 è la data del trasporto o dell’elenco dei documenti mancanti? Nella Direzione Marini dichiara che nell’elenco da lui inserito alla fine del secondo volume dell’inventario di Castello «sono notati tutti i documenti che mancavano quando fu l’Archivio trasportato»107: la data del luglio 1798 deve pertanto riferirsi proprio alla stesura di questa lista, che sancompir l’opera, anche per la mancanza di certe cassette che gli sono necessarissime» (ASV, Arch. Prefettura 6, fasc. 2, ff. n.n.). Nell’aprile del 1802 il nostro abate informava Callisto Marini che «l’Archivio di Castello è quasi tutto chiuso in 113 cassette per modo che non è mai stato né con più agiatezza né con maggior diffesa dalle ingiurie esterne e si trova poi tutto nel momento, avendo apposto a ciascuna cassetta il numero antico degli armarii etc. Farò fare il resto quando avrò altre cassette» (ASV, Arch. Prefettura, Carte Marini 2, ff. 50r-51v). Un mese dopo, il 19 maggio, scriveva al cardinale bibliotecario Luigi Valenti Gonzaga: «Sono già in buon ordine due terzi circa delle carte di quello di Castello, disposte in 120 cassettine di abete, dove si stanno sì ben riparate che non stettero mai meglio, e nel momento si trova tutto. Ma ho bisogno di un altro centinaio di tali cassette per collocarvi il resto e però supplico V(ostra) E(minenza) a volerne parlare a mons. maggiordomo. N(ost)ro Signore vide questa nuova situazion di carte la seconda festa di Pasqua e l’approvò e mi disse che avessi pur pensato alle scattole che mancavano» (BAV, Arch. Bibl. 102, f. 31r). Il numero delle cassette non raggiunse però mai il numero ventilato da Marini in questa lettera. Nella Direzione per ben conoscere i due Archivi Secreti, giunto a descrivere il patrimonio documentario dell’Archivio di Castello, egli infatti dichiara di averlo «collocato collo stess’ordine in cui era quando si stava in Castello, in tante cassette poste sopra gli Armari della prima e della seconda Camera, cominciando dall’Arm. XXXVIII», aggiungendo più oltre che «terminano le carte registrate nella caps(ola) 152. La 153 contiene cose non ancor registrate» (ASV, Arch. Prefettura 5, «Direzione», ff. 17-18). 105 ASV, Indici 66-67. 106 In calce ad esso Marini annotò le pergamene con sigillo d’oro o di cera in teca d’argento e altri documenti considerati di particolare rilevanza. L’elenco, che non si trova più alla fine dell’Indice 67, è stato da me rinvenuto per puro caso nel volume miscellaneo ivi, Arch. Prefettura, Archivietto 1, f. 213rv. 107 Ivi, Arch. Prefettura 5, «Direzione», ff. 17-18. Il corsivo è mio.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
348
MARCO MAIORINO
civa in qualche modo la conclusione delle faticose operazioni di riordinamento dell’Archivio di Castello. Quella data segnò certamente per Marini il raggiungimento di un obiettivo rivelatosi fin dal principio assai difficile da conseguire. Tale circostanza spiega a mio giudizio la contraddizione in cui il nostro abate sembra incorrere nella Direzione, individuando nel luglio 1798 la data del versamento dell’Archivum Arcis nel Vaticano: quando infatti, nel 1807, Marini pose mano alla stesura della Direzione, poteva sfuggire alla sua memoria la data precisa del trasferimento documentario (21 maggio 1798), ma non il momento in cui dopo aver «faticato per un mese e più continuamente e solo», «nel luglio 1798» poteva considerare finalmente ripristinato l’antico ordine di quelle preziose carte. Ma le circostanze storiche in cui versava Roma avrebbero riservato oltraggi inattesi ai due Archivi Segreti ora riuniti nel Palazzo Apostolico Vaticano. «Il Signore ci aiuti»: le truppe napoletane invadono Roma Nell’estate del 1798 Gaetano Marini entrò nell’effettivo possesso delle proprie funzioni di bibliotecario, ricevendo l’elenco ufficiale del patrimonio della Vaticana, compilato fra il 16 luglio e il 4 agosto108. La sovrintendenza dei tre Istituti vaticani lo avrebbe da allora assorbito completamente. Il 21 ottobre, infatti, scriveva a Callisto Marini di passare «le intere mattine nell’Archivio e nella Biblioteca, facendo lavori che potranno un giorno essere di molt’uso»; aggiungeva però di aver fatto preparare «una memoria al ministro dell’Interno» nella quale chiedeva «danari o congedo». Fino ad allora, infatti, non aveva percepito alcuno stipendio dal governo repubblicano, «al cui servizio sono come prefetto della Biblioteca ed Archivio Vaticano occupato tutti i giorni»109. Ma proprio mentre il nostro abate recuperava una certa operosa tranquillità, trascorrendo il suo tempo negli studi e nell’impegnativa gestione delle tre Istituzioni affidate alle sue cure, l’esercito del re di Napoli Ferdinando IV di Borbone marciava alla volta di Roma per restaurarvi la sovranità del papa rovesciando il fragile governo repubblicano. Nella tarda serata del 27 novembre circa ottomila uomini dell’avanguardia napoletana, al comando dello svizzero Emanuel De Bourcard110, fecero il loro ingresso nella città. La truppa, che andò ingrossandosi nel corso della notte, versava però in condizioni assai penose. «Molti soldati […] sono rimasti senza scarpe, vi sono non pochi cavalli spedati e a grave stento sono potuti giungere alcuni pezzi d’artiglieria, restando ancor per istrada gli altri e i carri de’ viveri»111.
Nei giorni seguenti i funzionari repubblicani furono sostituiti con uomini fe108 La minuta originale dell’atto di consegna della Biblioteca a Gaetano Marini si conserva in BAV, Arch. Bibl. 54. 109 ASV, Arch. Prefettura 8, fasc. 2, f. n.n. 110 Su Emmanuel Burckhardt o De Bourcard, si veda C. KNIGHT, Emanuel De Bourcard, generalissimo svizzero al servizio di Ferdinando IV di Borbone, in Atti della Accademia Pontaniana 40 (1991), pp. 223-252 (2 tavv.). 111 SALA, Diario cit., II, p. 233.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
L’UNIONE DEI DUE ARCHIVI SEGRETI
349
deli al papa e dopo l’arrivo di Ferdinando IV, mons. Francesco Saverio Passeri, vicegerente di Roma, fu incaricato di porre i sigilli agli uffici finanziari e ad altri luoghi d’importanza strategica nella città112. Il 9 dicembre, annota Galimberti, «furono poste le biffe regie alla Biblioteca Vaticana, al Museo ed a molte altre cose preziose»113. Quel burrascoso avvicendamento nel governo della città non poteva lasciare indifferente il nostro abate, che in una lettera a Callisto Marini scriveva: «O quali giorni! Qual vita! La casa piena di soldati, non si mangia, non si dorme, ma si vive. L’Archivio Vaticano, la Libreria e il Museo sono biffati»114.
I tre Istituti vaticani, rimasti di fatto incustoditi e protetti ora soltanto dalle «biffe» del re di Napoli, erano esposti al pericolo di incursioni da parte dei soldati borbonici. E infatti, il 12 dicembre 1798, un preoccupatissimo Gaetano Marini scriveva al collega Callisto: «La biffa apposta all’Archivio, Libreria e Museo ha tolto a me e a Santoloni di andarci ogni giorno come facevamo, però i soldati napoletani per l’Appartamento di s. Pio sono penetrati per tutto, rompendo tutto e facendo danni immensi in tutti questi giorni, e a caso questa mattina se n’è avveduto Elia115; sono stato avvisato, sono corso e si sono fatti arrestare vari soldati, presi sul fatto. Tutti gli armari aperti, tutti i metalli tolti, le serrature, chiavi e molti libri gettati qua e là e strappati. Io ho creduto di morire al presentarmi a sì orrido spettacolo e sono coll’animo perturbatissimo anche per le voci che corrono. Il Signore ci aiuti. Fate saper l’occorso a chi si deve; oggi subito, torno per assicurare le porte con muri»116.
L’increscioso episodio fu registrato anche da Santoloni in un memoriale più ricco di particolari117: «Danni recati dall’armi napolitane nella prima lor spedizione Doppo l’arrivo delle milizie napolitane mons(ignor) Vicegerente fece biffare la Biblioteca, Archivi e Museo. Il reggimento Principessa che alloggiava nell’appartamento di s. Pio V°, penetrò per le finestre nella galleria delle carte geografiche e quindi, atterrando quante porte li si paravano dinanzi, nella Galleria de’ quadri e Corsia de’ Candelabri e Vasi contigua, nell’Archivio Segreto Superiore e Inferiore e nella Libreria, senza che alcuno delli rispettivi custodi potesse avvedersi. Doppo alcuni dì, uditosi il rumore dalle stanze contigue all’Aula Sistina, non rispettandosi più li sigilli si aprì la porta e vi si trovarono più di trenta soldati che colle bajonette davano il guasti [sic] alli metalli delle due gran tavole ornate dal sommo pontefice Pio VI […]»118.
112
CRETONI, Roma giacobina cit., p. 304. GALIMBERTI, Memorie cit., I, p. 165. 114 ASV, Arch. Prefettura, Carte Marini 2, f. 56r. 115 Giovanni Elia Baldi, scriptor Graecus della Vaticana (BIGNAMI ODIER, La Bibliothèque Vaticane cit., pp. 182-183, 190, nota 3). 116 ASV, Arch. Prefettura, Carte Marini 2, f. 52r. 117 BAV, Arch. Bibl. 102, ff. 12r-14v. Nel verso dell’ultimo foglio, un’altra mano ha scritto: «A Monsig(nor) Marini». 118 Ibid. f. 12r. 113
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
350
MARCO MAIORINO
Più oltre, il custode della Vaticana si soffermava a elencare i danni provocati nei locali dell’archivio papale dal IV reggimento di fanteria dell’esercito borbonico: «Nelle stanze dell’Archivio Segreto inferiori, mancanti le bandinelle, varie serrature, tutte le chiavi […] Nelle stanze superiori mancanti molte serrature, tutte le chiavi e fatte in pezzi alcune carte topografiche»119.
L’Archivio Segreto Vaticano, che Marini aveva considerato il luogo più sicuro per custodire le preziose carte dell’Archivum Arcis e sottrarle così ai saccheggi dei Francesi e dei giacobini romani, era stato violato proprio dalle truppe di Ferdinando IV giunte a Roma per restaurarvi il governo pontificio. Dopo aver forzato le serrature degli armadi, i soldati si erano scagliati su manoscritti e documenti, attratti dall’apparente preziosità dei manufatti. Nel corso di un’attenta ricognizione dei pezzi per valutarne i danni e le eventuali perdite, l’abate Marini giunse ad esaminare due esemplari del famoso editto di Worms emanato da Carlo V contro Martin Lutero nel 1521. Nel margine destro del primo volume dell’inventario garampiano dell’Archivum Arcis appose quindi la nota seguente120: «Questi due documenti furono da’ soldati napoletani maltrattati, avendone da uno strappato il cordone col sigillo e all’altro dato il fuoco per vedere se le fila erano di oro veram(ente)»121.
Ben più grave fu la perdita dell’antico codice del cosiddetto Terenzio Bembino122, che Marini aveva trasferito dalla Vaticana nell’Archivio Segreto a scopo precauzionale. Custodito in uno degli armadi a parete delle tre camere del Piano
119
Ibid. f. 12v. ASV, Indice 66, f. 36r. 121 La nota di Marini si trova in corrispondenza di tre documenti: l’esemplare originale dell’editto in forma di fascicolo pergamenaceo, in lingua latina, sottoscritto dall’imperatore e munito di sigillo in cera rossa in culla di cera vergine (ivi, A.A., Arm. I-XVIII 254); un secondo esemplare simile al precedente, scritto però in fiammingo, con sigillo in cera rossa pendente da un intreccio di fili di seta verdi e rossi (ibid. 255); un terzo esemplare, infine, del tutto conforme ai precedenti, redatto in lingua tedesca e oggi perduto (ibid. 256). Fra i due documenti ancora conservati, il primo di essi, lungo il filo di appensione del sigillo, mostra ampie parti annerite, alcune delle quali assimilabili a tracce di combustione. 122 Fra la sterminata bibliografia sul Terenzio Bembino (BAV, Vat. lat. 3226) si veda almeno Fragmenta et picturae Vergiliana codicis vaticani latini 3225 phototypice expressa, consilio et opera curatorum Bibliothecae Vaticanae. Editio altera emendata et aucta, Romae 1930 (Codices e vaticanis selecti phototypice expressi, 1), pp. 22-23; S. PRETE, Il Codice di Terenzio vaticano latino 3226: saggio critico e riproduzione del manoscritto, Città del Vaticano 1970 (Studi e testi, 262); Les manuscrits classiques latins de la Bibliothèque vaticane, catalogue établi par É. PELLEGRIN et al., édité par A.-V. GILLES-RAYNAL et al. avec la collaboration de M. BUONOCORE – P. SCARCIA PIACENTINI – P.-J. RIAMOND, III.2: Fonds Vatican latin, 2901-14740, Paris 2010, p. 119; P. VIAN, «Per le cose della patria nostra». Lettere inedite di Luigi Angeloni e Marino Marini sul recupero dei manoscritti vaticani a Parigi (1816-1819), in Miscellanea Bibliothecae Vaticanae 18 (2011) (Studi e testi, 469), p. 737, nota 190. 120
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
L’UNIONE DEI DUE ARCHIVI SEGRETI
351
Nobile, il manoscritto, con la sua sua legatura impreziosita da fibbie metalliche dorate, suscitò l’avido interesse dei soldati che non esitarono a trafugarlo123. Due giorni dopo la scoperta di quelle devastazioni, i Francesi al comando del generale Jean-Étienne Championnet124 riprendevano il controllo della città e il 28 glaciale anno VII (18 dicembre 1798) il commissario del Direttorio esecutivo Antoine-René-Constant Bertolio125 emanava un proclama contro quanti avessero concorso ai saccheggi perpetrati dai Napoletani, che avevano commesso «nel Museo, Archivi e Biblioteca del Vaticano le dilapidazioni le più vergognose», rinnovando «esempi di barbarie che hanno dati altre volte in questa città i Goti ed i Vandali»126. «Ringrazio Iddio grandemente»: la fine della Repubblica Romana Fra i molti danni provocati dalla milizia napoletana nell’Archivio Segreto Vaticano, vi fu la perdita di un buon numero di chiavi degli armadi che custodivano, fra l’altro, la preziosa e consultatissima collezione dei Registra Vaticana. Gaetano Marini provvide subito ad ordinarne di nuove, ma dopo quattro mesi non aveva ancora ricevuto la fornitura richiesta. Così, quando l’amico Domenico Sala127 gli chiese la trascrizione di un documento contenuto in un registro di Martino V, il nostro abate fu costretto a rispondergli di non essere al momento in grado di esaudire quella richiesta: «Vedete a qual segno sia la miseria nostra: sono quattro mesi che furono ordinate ad un chiavaro le chiavi degli armarii dell’Archivio portate via tutte nell’ultima incursione ed ancora non le posso avere, perché non v’è chi paghi; e la maggior parte intanto de’ detti armarii seguita ad esser chiusa ed i libri conseguentemente di niun uso; e tra chiusi v’è quello dove
123
L’episodio fu rievocato da Gaetano Marini in una conferenza tenuta nel 1799 in occasione del recupero di quell’antico testimone del commediografo latino: «Ben sapete voi tutti e forse il sa tutta Roma le gravi ruine e l’infando saccheggio che il Vaticano sofferse dalle truppe napoletane, che in esso per fatale necessità avean preso quartiere, le quali, apertasi furtivamente la via alle Gallerie, all’Archivio Segreto, al Museo ed alla Biblioteca, […] non contente di avervi rubato e quasi predato quanto si parò loro innanzi di ferramenti, di metalli, di chiodi, di tele e di dipinture, si portarono seco anche un codice, che io, per maggior sicurezza e custodia, mi teneva da gran tempo chiuso in un armadio del detto Archivio […] Le fibbie di metallo dorato aggiuntegli in questi ultimi anni […] la sola cagione furono ch’ei si rendesse contro sua voglia fuggitivo, non potendo né sapendo la barbarie più che militare di que’ ladri altri pregi conoscere che il material de’ metalli e delle suppellettili. Il codice di cui vi parlo […] è il Terenzio, che del suo antico possessore il nome porta di Bembino» (MARINI, Degli aneddoti cit., pp. 194-195). Del furto del Terenzio Bembino parla anche Santoloni nel memoriale sui «Danni recati dall’armi napolitane nella prima lor spedizione» (BAV, Arch. Bibl. 102, f. 12v). 124 Su di lui si veda DHBRE, s.v. 125 Profilo biografico: R. D’AMAT, Bertolio, Antoine-René-Constant, in DBF 6, Paris 1954, coll. 253-254. 126 CCP, III, pp. 318-319; SALA, Diario cit., II, pp. 252-253. 127 Su di lui si veda G. A. SALA, Breve notizia dell’abate Domenico Sala, in Scritti di Giuseppe Antonio Sala cit., IV/2, Roma 1980, pp. 45-138.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
352
MARCO MAIORINO
sono i brevi di Martino V e vi sarà per certo quello di cui il Rainaldi128 porta uno squarcio. Subito che io possa farlo aprire (e in grazia vostra ho in questi giorni rinnovate le premure) lo cercherò e, trovatolo, ve lo manderò. Il buio divien sempre maggiore né io so ormai più che mi sperare […]»129.
Poi, proprio mentre si accingeva a spedire la lettera, giunse il «ferraro» con le chiavi tanto attese e Marini si affrettò allora a modificare così il suo messaggio: «Il viglietto è stato scritto questa mattina per tempo, quando al tardi mi sorprende in Archivio il ferraro, mosso da’ miei ultimi rimproveri e mi porta alcune chiavi, tra le quali vi era fortunatamente quella delle bolle di papa Martino, però vi ho copiato subito quella che desiderate130. Ma così come ho potuto, mancando all’archivio tutto, carta, penne, calamari, copisti, avendo però tutto quello che importa i libri e le carte. Utere felix».
Il recupero delle chiavi degli armadi era una solo goccia nell’oceano delle impellenti necessità per l’Archivio, la Biblioteca e il Museo, che continuavano ad essere a corto di personale adeguato. Così, il 12 aprile 1799, Marini scriveva al commissario Bertolio, divenuto nel frattempo ambasciatore straordinario della Repubblica francese a Roma: «La Biblioteca Vaticana, la sede cioè delle Muse, cittadino ambasciatore, vi si raccomanda colla maggior efficacia: la Commission Francese cominciò a sistemarla, ma poco fece […] Ordinò che s’intendesse unita agli Archivi secreti, di Stato ed al Museo e vi presedessero due bibliotecarii, nominando me e designando tacitamente il cittad(ino) Ennio Visconti, il quale per trovarsi allora console, non poteva essere chiamato ad altre cariche né altro fece. Per la qual cosa parmi assolutamente necessario che si pensi una volta a pubblicare l’altro bibliotecario, l’uomo per certo il più dotto che abbia la Repubb(lic)a Romana, e rimettere nell’impiego di prima gli scrittori ebraici, latini, greci ed arabi e provvedere a’ bisogni particolari de’ detti Archivi, custoditi sempre da due prefetti e due sostituti. […] Importerà poi moltissimo che la Repubblica, all’occasione di dover rimpiazzare i posti che vacheranno nella Biblioteca e negli Archivi, consultati i bibliotecari, elegga persone che abbiano i necessari requisiti per ben sostenerli e sono sopra tutto la perizia delle lingue dotte e della franca lettura degli antichi caratteri e la cognizione della storia letteraria, dovendosi essi occupar del continuo sopra de libri manoscritti, ricopiando quelli che periscono e formando il catalogo ragionato di tanti che non sono ancor registrati e che si vanno ora raccogliendo dalle soppresse biblioteche; e importerà pur grandemente che i custodi e gli scrittori siano, pel buon ordine e sicurezza di que’ luoghi, direttamente subordinati ai detti bibliotecarii, a’ quali si darà la consegna di tutto e tutto starà sotto la loro responsabilità, e diriggano essi i lavori e gli studi che s’havranno a fare. Con tali disposizioni e provvidenze tutto anderà come deve e la Repubblica delle
128 O. RAYNALDUS, Annales ecclesiastici ab anno MCXCVIII, ubi desinit cardinalis Baronius. Accedunt in hac editione notae chronologicae, criticae, historicae, quibus Raynaldi Annales illustrantur, supplentur, emendantur, auctore Joanne Dominico MANSI, IX, Lucae, Typis Leonardi Venturini, 1752, pp. 2-3. 129 ASV, Arch. Prefettura 6, fasc. 3, ff. n.n. La lettera non è datata, ma può collocarsi con buona approssimazione nell’aprile del 1799, cioè quattro mesi dopo l’incursione dei soldati napoletani nell’Archivio Segreto Vaticano. 130 La lettera copiata da Marini si trova ivi, Reg. Vat. 355, ff. 12v-13v. La trascrizione si conserva insieme alla lettera a Domenico Sala ivi, Arch. Prefettura 8, fasc. 3, ff. n.n.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
L’UNIONE DEI DUE ARCHIVI SEGRETI
353
lettere per beneficio della invitta Nazion Francese potrà dalla Vaticana raccorre que’ frutti che ha sempre desiderati né mai conseguiti»131.
Nella lettera Marini affrontava nuovamente i temi già sottoposti circa un anno prima al console Visconti132. E come allora, il prefetto poneva in calce alla missiva una «Nota delle cariche ed offici» per la Biblioteca, gli Archivi e il Museo Vaticano e «delle persone alle quali queste si possono conferire». Marini vi indicava di nuovo Battaglini come custode degli Archivi e Gueriggi come unico sostituto, omettendo stavolta Amati. Ancora una volta però, la sua circostanziata richiesta non ebbe alcun seguito. Così, nell’agosto 1799, tentò di sbloccare almeno parzialmente la situazione esortando il collega Callisto a sfruttare i suoi buoni rapporti con il ministro dell’Interno Mariano Augusto De Romanis, membro del Comitato provvisorio di governo133, per ottenerne la nomina a custode dell’Archivio Vaticano. «[…] Giacché siam sul ministro dell’Interno vostro amico, vorrei procuraste di farvi nominare provisoriamente custode dell’Arch(ivio) Vatic(ano). Nel mio piano dato alla Commiss(ion)e Franc(ese) e al min(ist)ro Franceschi134 vi è un custode a parte per detto Archivio, essendo tal cosa che il bibliotecario, distratto in tante altre faccende, non può curar quanto merita: non si è fatto nulla di tal piano, ma l’ab(ate) Costanzi135, già scrittore della Vatic(ana), ha dal min(istro) De Romanis, suo amico ottenuto che io lo istallassi, siccome ho fatto in questi giorni, per scrittore provisoriamente: faccia per voi altrettanto e sarò io contento pienamente; m’importa grandemente di sapere a chi debba essere accoppiato; poi, in un caso intanto io mancassi quae servavi cuius erunt? Si correrebbe rischio di perder tutto, quando tutto è salvo per misericordia singolare del Signore. Sia sollecito in procurar ciò, senz’altro cercare per ora; cetera Deus et dies […]»136.
Frattanto la Repubblica Romana perdeva inesorabilmente terreno. Dall’11 lu131
BAV, Arch. Bibl. 42, f. 217rv. Cfr. supra, pp. 343-344. 133 Profilo biografico: M. FORMICA, De Romanis, Mariano Augusto, in DBI, 39, Roma 1991, pp. 159-160. De Romanis, noto libraio e stampatore romano, divenne ministro dell’Interno della Repubblica Romana il 26 giugno 1799 e un mese più tardi fu associato, insieme al ministro della Giustizia Gaetano Piamonti, al Comitato provvisorio di governo, presieduto dal finanziere francese Jean Périllier e costituito fin dall’11 luglio dai ministri delle Finanze Scipione Breislak, scolopio, e della Guerra Claude Roize (GALIMBERTI, Memorie cit., pp. 278, 288). 134 Profilo biografico: D. R. ARMANDO, Franceschi, Antonio, in DBI, 49, Roma 1997, pp. 607-609. Franceschi, nominato ministro dell’Interno l’11 gennaio, fu destituito il 21 giugno 1799 (GALIMBERTI, Memorie cit., p. 273). 135 Vincenzo Antonio Costanzi, scriptor Hebraicus della Vaticana dal 1786, aveva presentato istanza di riammissione nel proprio incarico a De Romanis l’11 luglio 1799 (BAV, Arch. Bibl. 101, ff. 59r-60v). Il ministro aveva accolto la richiesta il 19 luglio, apponendovi la nota seguente: «Non ostanti le ragioni addotte dal cittad(in)o Marini, si ammette il ricorrente provvisoriamente» (ibid., f. 60v). Su Costanzi si veda BIGNAMI ODIER, La Bibliothèque Vaticane cit., pp. 183 e 191, nota 6. 136 ASV, Arch. Prefettura, Carte Marini, 2, f. 55r. La lettera manca della data, ma il riferimento al ministro dell’Interno De Romanis la colloca certamente nel 1799. È inoltre Marini stesso a rivelarci di averla scritta in piena estate, quando, a un certo punto, promette a Callisto: «Finito l’agosto, verrò a trovarvi in Campidoglio». 132
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
354
MARCO MAIORINO
glio 1799, il generale Pierre-Dominique Garnier137 aveva dichiarato Roma in stato d’assedio e fra luglio e agosto i principali centri dello Stato repubblicano caddero progressivamente nelle mani degli insorgenti controrivoluzionari, spianando la strada alla nuova avanzata delle truppe del re di Napoli. Il 29 settembre il Comitato provvisorio di governo compì un estremo tentativo di mettere le mani sui sigilli d’oro e d’argento pendenti dai documenti dell’Archivio di Castello custodito nel Vaticano. «Nella mattina di S. Michele Arcangelo», il «criminalista» Cesare De Romanis e l’argentiere Filippo Silvestri, accompagnati da uno scrivano e da «un giovane che portava le bilancie», si presentarono a Gaetano Marini con l’ordine scritto «di recarsi tosto nell’Archivio e portar via, dopo di averli pesati, i detti sigilli, denunciati al governo del valore di più migliaia di scudi». Ancora una volta, il nostro abate seppe destreggiarsi in quella difficile situazione, scongiurando il pericolo che quei preziosi sigilli fossero «strappati barbaramente dalle lor pergamene»138. Il giorno seguente, 30 settembre 1799, «un’ora circa prima dell’alba la truppa napolitana entrò la Porta S. Giovanni e prese possesso della città di quà dai ponti»139: la giacobina Repubblica Romana era definitivamante caduta. Il 13 ottobre mons. Michele Di Pietro, delegato apostolico, inviava un biglietto140 a Gaetano Marini, dichiarandosi «informato […] delle molte fatiche e delle utili cure» da lui impiegate «ad oggetto di conseguire la intera salvezza degli importanti Segreti Archivii della S(anta) Sede» e confidando che egli avrebbe continuato insieme a Callisto Marini «ad averne anco adesso quel geloso pensiero che merita un oggetto sì rilevante affidato dal Sommo Pontefice alla di loro custodia». Il delegato apostolico era inoltre a conoscenza di quanto Marini si fosse speso a vantaggio della Biblioteca e del Museo Vaticano e lo pregava di proseguire ad interim nella direzione congiunta dei tre Istituti, «usando dello sperimentato suo zelo, impegno e dottrina». Il nostro abate ricevette il messaggio il 14 ottobre e il giorno seguente ne informava il collega Callisto: «Ricevei ieri un obbligante ed onorificentissimo viglietto di m(onsigno)r De Pietro che, come delegato ap(ostoli)co, mi ripristina insiem con voi alla cura degli Archivi secreti e mi prega a continuare, sino al ritorno del card(inale) bibliotecario141, nella prefettura della Vaticana e del Museo. Non potea avere un documento più autentico né più illustre di approvazione del mio operato durante la Repub(blic)a, e ne ringrazio Iddio grandem(en)te»142. 137
Profilo biografico: H. BLÉMONT, Garnier, Pierre-Dominique, in DBF, 15, Paris 1982, col.
521. 138 L’episodio è narrato dallo stesso Gaetano Marini nel resoconto pubblicato in MARINI, Degli aneddoti cit., pp. 188-193, in part. p. 192. 139 GALIMBERTI, Memorie cit., pp. 356-357. 140 ASV, Arch. Prefettura, Carte Marini 5, ff. 108r-109v. 141 Il cardinale bibliotecario Francesco Saverio de Zelada aveva lasciato Roma dopo la partenza di Pio VI, ritirandosi in Toscana (J. M. MEJÍA – B. JATTA – CH. M. GRAFINGER, I cardinali bibliotecari di Santa Romana Chiesa. La quadreria nella Biblioteca Apostolica Vaticana, Città del Vaticano 2006 (Documenti e riproduzioni, 7), p. 240. 142 ASV, Arch. Prefettura, Carte Marini 2, f. 33r. Il 19 ottobre Marini dovette inviare un’analoga comunicazione al cardinale de Zelada, che alcuni giorni dopo, gli rispose di aver ap-
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
L’UNIONE DEI DUE ARCHIVI SEGRETI
355
Questo attestato di gratitudine giungeva a Gaetano Marini dopo venti difficili mesi, durante i quali, privo quasi del tutto di mezzi economici e di collaboratori, aveva profuso ogni sforzo per salvaguardare il patrimonio artistico, librario e documentario della Sede Apostolica, contribuendo in particolare a garantire l’integrità dell’archivio papale che, giusto vent’anni prima, scrivendo all’amico Fantuzzi, aveva definito il «luogo dove desidero di essere più che altrove»143.
preso da quel messaggio «quanta premura ed assiduità abbia usato per i vantaggi della Biblioteca e quante fatiche gli è convenuto addossarsi per riparare ai gravi danni ai quali la medesima ha dovuto soggiacere nelle passate luttuose vicende; e tanto più si rende valutabile la di Lei perspicacia e destrezza avendo supplito tutto senza danari». Il cardinale approvava inoltre «la scelta interinale» di Marini alla direzione congiunta degli Archivi, della Biblioteca e del Museo Vaticano (ASV, Arch. Prefettura, Carte Marini 5, f. 114r). 143 Gaetano Marini a Giovanni Fantuzzi, 3 novembre 1779 (BAV, Vat. lat. 10963, f. 251r; Lettere inedite di Gaetano Marini, II, cit., p. 174, n. 128).
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
PIER PAOLO PIERGENTILI
«LA FATICA DI UN NUOVO NOVIZIATO E UNA CROCE DI MAGGIOR PESO». LA NOSTALGIA PER L’ARCHIVIO SEGRETO VATICANO NELLE LETTERE DI GIUSEPPE GARAMPI A GAETANO MARINI (1772-1790)* 1. Un grande rimpianto di Giuseppe Garampi: l’incompiuto Orbis Christianus Il nome di Giuseppe Garampi non è noto ai soli studiosi di storia della cultura e dell’erudizione tardo-settecentesca e, più in generale, agli archivisti (vaticani e non), ma anche e soprattutto a tutte quelle generazioni di medievisti e modernisti che, dal tardo Ottocento a oggi hanno frequentato e frequentano l’Archivio Segreto Vaticano. Lo Schedario Garampi infatti, oltre a essere il lascito forse più importante del grande erudito riminese, prefetto dei due Archivi papali dal 1759 al 17721, costituisce ancora oggi la chiave d’accesso per penetrare gli arcana dell’Archivio Segreto Vaticano e iniziare a prendere dimestichezza con la complessa articolazione dei fondi ivi conservati2. Lo strumento garampiano — ancorché non privo di imperfezioni e lacune — oltre a “fotografare”, per così dire, il patrimonio docu* Sigle: ACSP Archivio del Capitolo di S. Pietro; AHP Archivum Historiae Pontificiae; ASV Archivio Segreto Vaticano; BAV Biblioteca Apostolica Vaticana; BBKL Biographisch-Bibliographisches Kirchenlexikon; CAV Collectanea Archivi Vaticani; CESPoM Centro Studi sull’Età dei Sobieski e della Polonia Moderna; DBI Dizionario Biografico degli Italiani; HC Hierarchia Catholica, I-VII, Monasterii (poi Patavii) 1913-1968; NDB Neue Deutsche Biographie; PSB Polski Sáownik Biograficzny. 1 Garampi era stato coadiutore di Filippo Antonio Ronconi, prefetto dell’Archivio Segreto, dal novembre 1749 (gli successe nell’estate del 1751); il 24 settembre 1759 fu nominato prefetto dell’Archivio di Castel S. Angelo. Per una biografia di Garampi: D. VANYSACKER, Cardinal Giuseppe Garampi (1725-1792): an enlightened ultramontane, Bruxelles – Rome 1995 (Institut historique belge de Rome. Bibliothèque, 33); M. CAFFIERO, Garampi, Giuseppe, in DBI, 52, Roma 1999, pp. 224-229; S. HEID, Giuseppe Garampi, in Personenlexicon zur Christlichen Archäologie. Forscher und Persönlichkeiten vom 16. bis 21. Jahrhundert, a cura di S. HEID – M. DENNERT, Regensburg 2012, I, pp. 547-548. Una bibliografia aggiornata al 2003 degli studi su Garampi si trova nell’edizione on line del BBKL; la pagina internet (consultata il 2 giugno 2014) riporta l’aggiornamento alla voce Garampi, Giuseppe Conte, Gelehrter und päpstlicher Diplomat di F. W. Bautz (per la versione cartacea cfr. BBKL, 2, Hamm 1990, p. 177). 2 La bibliografia sullo Schedario si rinviene agevolmente nell’Indice dei Fondi e relativi mezzi di descrizione e di ricerca dell’Archivio Segreto Vaticano, Città del Vaticano 2013, pp. 1517, pro manuscripto (in download gratuito all’indirizzo (consultato il 2 giugno 2014). Gaetano Marini (1742-1815), Città del Vaticano 2015 (ST 492-493), pp. 356-454.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
«LA FATICA DI UN NUOVO NOVIZIATO»
357
mentario dell’Archivio pontificio al sec. XVIII, apre al contempo la via a molteplici piste di indagine e accelera, in alcuni casi, i tempi di ricerca. Delle potenzialità dello Schedario si erano già resi conto, a un dipresso dall’apertura pubblica dell’Archivio Segreto agli studiosi (1881), gli archivisti vaticani che, nel 1909, ne avevano concluso il lavoro di riorganizzazione3. Nel 1926 — forse pungolati dall’iniziativa personale di un outsider che li aveva preceduti4 — essi avevano dedicato alla consultazione dello Schedario un intero volume5; ciò con l’intento di fornire quelle preliminari ma necessarie informazioni per la consultazione dei fondi dell’Archivio Segreto, i quali, nel frattempo — da quando cioè Garampi aveva lasciato l’Archivio nel 1772 — avevano subito vari mutamenti (nelle denominazioni6, negli ordinamenti) nonché alterazioni profonde (dispersioni, soprattutto dopo il trasferimento degli Archivi Pontifici a Parigi del 1810)7. 3 Le vicende relative alla formazione dello Schedario sono ripercorse nei Sussidi per la consultazione dell’Archivio Vaticano, nuova edizione riveduta e ampliata, a cura di G. GUALDO, Città del Vaticano 1989, pp. 1-29 (CAV, 17) e, in particolare, pp. 30-65; la notizia della conclusione del lavoro, ibid., p. 39; sul valore dello Schedario a un secolo dall’apertura dell’Archivio Segreto ha riflettuto H. DIENER, Lo Schedario Garampi, in L’Archivio Segreto Vaticano e le ricerche storiche, Città del Vaticano 4-5 giugno 1981, a cura di P. VIAN, Roma 1983, pp. 181-191. Sulle fasi di preparazione dello Schedario si veda anche S. PAGANO, Per la storia del’Archivio Segreto Vaticano fra XIX e XX secolo. I verbali dei «Congressi» (1884-1922), in Dall’Archivio Segreto Vaticano. Miscellanea di Testi, saggi e inventari, VII, Città Del Vaticano 2014, pp. 165260 (CAV, 96), che ripercorre anche gli antefatti dell’apertura dell’Archivio agli studiosi (con bibliografia). Nel verbale del Congresso tenutosi il 26 giugno 1884, «il 1° Custode ha riferito che il reverendissimo monsignor prefetto dei SS. PP. AA. lo ha autorizzato ad acquistare i 14 volumi in cui devono incollarsi le schede di Garampi» (ibid., p. 177); verbale del 17 novembre 1891: «[Pietro] Wenzel completerà li 10 volumi dell’Indice di Garampi» (ibid., p. 196); verbale del 7 marzo 1892: «si stabilisce di mostrare a quei studiosi che li richiedono l’indice […] dei vescovadi in schede legate» (ibid., p. 197). 4 La prima guida ai fondi dell’Archivio Segreto Vaticano che si soffermò a descrivere il lavoro garampiano e la sua utilità per la ricerca fu quella di L. GUÉRARD, Petite introduction aux Inventaires des Archives du Vatican, Paris 1901, preceduta da un saggio dell’anno precedente: ID., Notes sur quelques inventaires des Archives pontificales, in Annales de Saint Louis des Français 4 (1900), pp. 479-508; su questi lavori, Sussidi cit., p. 4. 5 Sussidi per la consultazione dell’Archivio Vaticano, I: Schedario Garampi. Registri Vaticani. Registri Lateranensi. Rationes Camerae. Inventario del Fondo Concistoriale, a cura della Direzione e degli archivisti, Città del Vaticano 1926 (Studi e testi, 45); si tratta della prima edizione dei Sussidi poi rivisti da G. Gualdo nel 1989 (cfr. supra, nota 3). 6 Cfr., ad es., infra, doc. 5, nota 55. 7 Sulla parentesi parigina degli Archivi papali (1810-1815/1817), M. MARINI, Memorie storiche dell’occupazione e restituzione degli archivi della S. Sede …, in Regestum Clementis papae V ex Vaticanis archetypis, cura et studio monachorum Ordinis S. Benedicti, Romae 1885, pp. CCXXVIII-CCXLIX; R. RITZLER, Die Verschleppung der päpstlichen Archiven nach Paris unter Napoleon I. und deren Rückführung nach Rom in der Jahren 1815 bis 1817, in Römische historische Mitteilungen 6-7 (1962-1964), pp. 144-190; per ulteriore bibliografia (soprattutto francese), Sussidi cit., pp. 33-34 (ma anche ibid., pp. 256-258 per i registri perduti); M. GIUSTI, Materiale documentario degli archivi papali rimasto nell’Archivio nazionale di Parigi dopo il loro ritorno a Roma negli anni 1814-1817, in Römische Kurie, Kirchliche Finanzen, Vatikanisches Archiv. Studien zu Ehren von Hermann Hoberg, I, herausgegeben von E. GATZ, Roma 1979,
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
358
PIER PAOLO PIERGENTILI
Ciononostante, nella loro fisionomia originaria, le Schede Garampi anche se organizzate in maniera diversa rispetto alla loro moderna facies, erano comunque funzionali alle ricerche archivistiche (lo vedremo): gran parte di esse8 costituivano pp. 263-274 (Miscellanea historiae pontificiae, 45); G. GUALDO, L’Archivio Segreto Vaticano da Paolo V (1605-1621) a Leone XIII (1878-1903). Caratteri e limiti degli strumenti di ricerca messi a disposizione tra il 1880 e il 1903, in Archivi e archivistica a Roma dopo l’Unità. Genesi storica, ordinamenti, interrelazioni. Atti del convegno, Roma, 12-14 marzo 1990, Roma 1994, pp. 164-185 (Pubblicazioni degli Archivi di Stato. Saggi, 30), e ibid., la relativa Appendice II. Gli Archivi Pontifici a Parigi. Classificazione introdotta da Pierre-Claude-François Daunou, pp. 193-293, curata da G. ROSELLI; ancora, nello stesso volume, C. BURNS, L’apertura dell’Archivio Segreto Vaticano alle ricerche storiche, pp. 33-50, in particolare p. 37. 8 Con l’espressione Schede Garampi mi riferirò, qui e oltre, al materiale garampiano nello stato in cui si trovava prima dell’attuale sistemazione in volumi. Tuttavia non è corretto considerare l’attuale Schedario Garampi speculare, quanto al suo contenuto, alle Schede Garampi, per una serie di ragioni: A) le inevitabili dispersioni di Schede, soprattutto dopo il rientro degli Archivi papali da Parigi («È noto che nelle complesse operazioni di restituzione molto materiale venne distrutto o andò perduto»; Sussidi cit., p. 34, ma vd. anche, per un altro esempio, ibid., p. 35, dove si ricorda «il disastroso scompiglio prodotto su centinaia di schede da una repentina corrente d’aria», a cui assistette, nello studio dell’allora prefetto dell’Archivio, lo studioso Theodor von Sickel); B) la presenza, ad oggi, di nuclei di Schede non inserite nello Schedario e ancora conservate nel Fondo Garampi (Sussidi cit., pp. 39 e 52) o in altri depositi dell’Archivio Segreto, in attesa di una riorganizzazione; C) la presenza, nell’attuale Schedario di schede non redatte per l’Orbis Christianus di Garampi, ma per altri lavori suoi e/o di altri. È proprio Gaetano Marini a informarci dei vari schedari presenti nell’Archivio Segreto, nella sua Direzione per ben conoscere i due Archivi Secreti situati nel Palazzo Vaticano … (conservata in tre esemplari non del tutto simili fra loro in ASV, Arch. Prefettura 5; la citazione seguente chiude lo scritto): «E poiché in questa descrizione sonosi più volte ricordati gl’Indici lavorati per uso di alcune classi di libri, convien dar ora in questo luogo la nota esatta di più altr’Indici che, scritti in piccole schede (moltissime di queste non ancora ordinate ho insiem unite in un armarietto del primo piano), si trovano subito all’ingresso del secondo piano, racchiusi in tanti quinterni di carta che ad esse tengon luogo come di cassette. Il più copioso è quello alfabetico de’ nomi, de’ luoghi, delle famiglie, delle persone e delle materie e tutte queste stesse cose con ordine cronologico, ed è fatto sopra tutte le pergamene e sopra un gran parte de’ volumi dell’Archivio Vaticano e sopra tutte le carte di quello di Castello. Un altro a questo somigliante del tutto è in un armario del Primo Piano in tanti cubettini lunghi ed eguali e comprende principalmente lo spoglio di tutti i registri de’ papi da Clemente VII sino a s. Pio V. Uno non meno ricco de’ due precedenti ci dà le notizie che riguardano la storia de’ vescovadi e le serie de’ vescovi estratte dalle stesse carte e volumi, voluto in particolar maniera dal card. Garampi per servizio della grand’opera che avea ideata col titolo di Orbis Christianus la storia cioè di tutti i vescovadi del mondo, al quale oggetto radunò egli immensi materiali e libri, ma si morì sen’ averla neppur cominciata. Abbiamo un indice cronologico per tutto l’Archivio di Castello ed uno simile per le carte e libri del Ducato di Ferrara, uno per tutte le chiese di Roma, uno per le vite de’ papi e uno per quelle de’ cardinali, per nomi, cognomi, uno per tutte le cariche ed uffizi civili ed ecclesiastici di Roma ed uno per le abazie che si conferiscono dai papi in concistoro, disposto per diocesi, per alfabeto e cronologia. Si aggiungono a tutti questi tre altri indici parimenti in piccole schede e quinterni che furono di proprietà del nominato card. Garampi, i quali venuti in potere mio, giudicai ben fatto di unirli agli altri dell’Archivio: contengono le notizie che nel leggere che si faceva i libri stampati ed anche i manoscritti si notava con somma diligenza; uno è per i papi e cardinali, uno per i vescovi ed uno per le materie di ogni genere e tutto in essi sta secondo il sistema degli indici
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
«LA FATICA DI UN NUOVO NOVIZIATO»
359
infatti il materiale preparatorio ad un grande rimpianto di Giuseppe Garampi, l’Orbis Christianus, «l’istoria di tutti i vescovadi e chiese del mondo» che egli non riuscì mai a scrivere9. Forse fu proprio quando Garampi prese in mano per la prima volta i poderosi tomi Degli Archiatri pontifici inviatigli da Marini — era ormai l’11 aprile 1785 e risiedeva a Vienna come nunzio apostolico10 — che si rese conto di non avere più il tempo per riuscire a mettere in piedi un’opera di altrettanto ampio respiro. Certamente fu allora che, penna alla mano, illustrò al suo conterraneo l’extrema ratio, l’ultima possibilità che avrebbe avuto di vedere forse l’inizio (non certo la fine) del suo ambizioso progetto. «Ma dacché ho veduta la bellissima opera degli Archiatri, vado rivolgendo nella mente il progetto di cedere a lei tutti i miei spogli, tanto depositati costì per l’Orbis Christianus quanto il di più che ho raccolto fuor d’Italia. Trovomi inoltrato in età. Mi stanno a cuore le cure pastorali: onde mi cessa anche quella speranza che mi ero riserbata per l’ultima, cioè di poter dare alla luce un primo tomo, come saggio di ciò che può aspettarsi il pubblico in appresso dalle mie raccolte, sperando che un’opera simile debba di poi interessare anche i papi a farla continuare e a sostenerla. Ma di tutto ciò meglio a voce»11.
Il rimpianto però cedeva subito il passo all’azione. Garampi era uomo dinamico e di speranza, aveva senso dell’umorismo12 e una passione insaziabile per precedenti». La trascrizione della Direzione mi è stata fornita da Marco Maiorino, cui sono debitore di questo e altri preziosi consigli. Approfitto per mostrare la mia gratitudine anche a Luca Carboni e Gianni Venditti, per le utili segnalazioni fornitemi durante la preparazione di questo saggio. 9 La citazione è tratta da un memoriale senza data, trasmesso da Giuseppe Garampi a Benedetto XIV tra il novembre 1757 e il maggio 1758, relativo all’unione dei registri di bolle, conservati in parte nell’Archivio Segreto (Registri Vaticani), in parte nell’Archivum Bullarum dipendente dalla Dataria (Registri Lateranensi), e in parte, in quegli anni, ancora ad Avignone (Registri Avignonesi). Garampi voleva riunire almeno i registri papali dell’Archivum Bullarum fino a tutto il pontificato di Pio V con quelli conservati in Archivio Segreto (ma sul tema cfr. oltre, doc. 5, nota 55 e qui, più avanti, pp. 381-383). Il memoriale è edito da M. GIUSTI, Note sui Registri Lateranensi, in ID., Studi sui registri di bolle papali, Città del Vaticano 1968, pp. 97-119 (CAV, 1), in particolare pp. 113-114 (già pubblicato in Mélanges Eugène Tisserant, IV, Città del Vaticano 1964, pp. 229-249 [Studi e testi, 234]), e fu tratto dalla copia conservata in ASV, Segr. Stato, Polonia 314, ff. 344r-345v; cfr. anche Sussidi cit., pp. 12-15. 10 Sugli Archiatri di Marini si veda G. VENDITTI, «Vorrei veder tutto, e saper tutto e l’impossibile». Gaetano Marini e gli Archiatri pontifici, in questa Miscellanea. Sulla nunziatura viennese di Garampi, U. DELL’ORTO, La Nunziatura di Vienna di Giuseppe Garampi, 1776-1785, Città del Vaticano 1995 (CAV, 39). 11 Cfr. doc. 20. 12 In maniera ironica e scaramantica, nel rispondere a Marini, che gli aveva augurato sorte simile al nunzio suo predecessore a Varsavia, poi divenuto cardinale (siamo nel 1774, ben 11 anni prima che Garampi ricevesse la berretta), Garampi rispose così: «Ella mi augura lo stesso che successe a monsignor Grimaldi; ed io accetto in parte l’augurio, fino al trasporto cioè alla Nunziatura di Vienna inclusive; ma non per il rimanente, giacché dovett’egli stare in Vienna sopra 10 anni, e indi appena fatto cardinale se ne morì». L’augurio fu profetico a metà, perché Garampi fu nunzio anche a Vienna (e per circa dieci anni, 1776-1785), ma sopravvisse alcuni anni al conferimento della berretta († 1792); il passo è tratto dal doc. 7.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
360
PIER PAOLO PIERGENTILI
la ricerca e gli studi. E quello stesso entusiasmo, con cui nell’allora già lontano 1749 aveva comunicato a Giovanni Bianchi13 l’inizio della sua avventura presso l’Archivio Segreto14, non era mutato, nonostante la presa d’atto che quasi una vita, da quel giorno, era trascorsa; un atteggiamento certamente diverso da quell’altrettanto lontato 1772, quando Garampi, da poco giunto a Varsavia, certamente preoccupato per il carico di lavoro che la sua missione diplomatica gli avrebbe procurato («prevedo che le mie opere altro non saranno che minute di lettere che forse in gran parte riusciranno inutili ed efficaci») era comunque ancora fiducioso di poter riuscire a portare a compimento il suo ambito progetto: «La ringrazio intanto ben di cuore della cura che si prende di custodire e aumentare il mio Orbis Christianus e fa ella benissimo a esserne liberale con Farlati, Zaccaria e altri che sieno per farne buon uso»15. 13
Su Giovanni Bianchi (1693-1775), A. FABI, Bianchi, Giovanni, in DBI, 10, Roma 1968, pp. 104-112; più recenti i contributi di Giuseppe Ongaro (G. ONGARO, Contributo all’epistolario di Felice Fontana: il carteggio con Giovanni Bianchi [Janus Plancus], 1765-1773, in Atti dell’Accademia roveretana degli Agiati VII/6 [1996], pp. 105-165) e di Ivan Di Stefano Manzella (I. DI STEFANO MANZELLA, Scipione Maffei e Janus Plancus. Storia di un rapporto difficile, in Rendiconti dell’Accademia dei Lincei. Classe di Scienze morali storiche filologiche 27 [1972], pp. 431-454). Per il rapporto di Bianchi con Garampi, A. TURCHINI, Giovanni Bianchi (Iano Planco) l’ambiente antiquario riminese e le prime esperienze del card. Garampi (1740-1749), in L. A. Muratori storiografo. Atti del Convegno Internazionale di Studi Muratoriani, Modena 1972, Firenze 1975 (Biblioteca dell’Edizione nazionale del carteggio di L. A. Muratori, 2). 14 Poco dopo la nomina a coadiutore del prefetto Filippo Ronconi (era il 3 dicembre 1749; su Ronconi cfr. infra, nota 106), Garampi comunicava a Bianchi «La benignità che nostro signore ha avuto per la mia persona, cosicché in breve anderò ad abitare nel Palazzo vaticano, ove avrò il comodo eziandio della Biblioteca. Onde io sono contentissimo non solo per la speranza del lucro futuro, quanto e per l’onorificenza presente e per la grande comodità che avrò in un archivio e in una biblioteca che non hanno forse pari nel mondo. Ora viene il tempo in cui potrò fare ricerche e acquisti per la storia della nostra città, che non perdo di mira» (Rimini, Biblioteca Gambalunga, Fondo Gambetti, Misc. rim.; traggo la lettera dall’articolo di A. TURCHINI, Il cardinale Giuseppe Garampi fra l’Archivio Vaticano e la Romagna, in Religiosa archivorum custodia. Atti del Convegno di Studi per il IV Centenario della fondazione dell’Archivio Segreto Vaticano (1612-2012), Roma, 17-18 aprile 2012 [in preparazione]). 15 Cfr. doc. 1, anche per le note ai personaggi citati e per le istruzioni pratiche che Garampi dà a Marini sulle sue Schede. L’anno successivo Garampi non mostrava particolare entusiasmo per il suo prestigioso incarico diplomatico nella più importante corte d’Europa: «[…] il mio cuore non vi trova finora veruna minima compiacenza, perché conosco le difficoltà di quel nuovo ministero e per quanto poco invidiabile sia l’odierno che esercito, nondimeno, giacché ne avevo ormai sgrossato il noviziato, mi era già accomodato a restarvi quanto occorreva e a portar quella croce alla quale mi era già disposto da lungo tempo (22 maggio 1773; cfr. doc. 3). Nel 1774 parlava ancora dell’Orbis come un qualcosa di suo proprio: «Scusi la mia importunità, ma io ho troppa fiducia nella sua amorevolezza per me e son troppo persuaso ch’ella sente in se stessa quanto impegno e desiderio aver debba di giungere al suo intento chiunque ha concepita una qualche idea che soddisfa in parte la propria curiosità e in parte il servigio della Santa Sede» (21 maggio 1774; doc. 4). «Le faraggini delle mie carte, specialmente dell’Orbis Christianus e i libri le avran data una special occupazione e incomodo. Me ne dispiace, in quanto vien questo occasionato da cose di mia pertinenza» (13 ottobre 1774; cfr. doc. 6). Ancora, il 7 dicembre 1774, parlando della diocesi di Pomesania (soppressa e unita
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
«LA FATICA DI UN NUOVO NOVIZIATO»
361
Appresa la disponibilità di Marini ad «assumere l’esecuzione del mio — insisteva Garampi — Orbis Christianus»16, la sua mente — siamo, lo ricordo, nel 1785 — si indirizzava subito all’organizzazione del lavoro, alle spese da sostenere per la realizzazione del progetto17, a informare della disponibilità di altro materiale da aggiungere alle Schede; tutto ciò per vedere alla luce, anche se a firma di un altro, il suo progetto di una vita. «Allorché sarò costà ne parleremo di proposito. Bisognerà cercare almeno un collega in studio e assoldare un paio di copisti. Non ho difficultà di assumere la spesa. Allorché saremo insieme vedrà una copiosa appendice che porto meco, di estratti, gran parte di libri stampati, da poter aggiungere a tutti gli altri spogli esistenti costà. Anche in mezzo alle cure dei miei ministeri non ho mai perduto di vista un sì caro oggetto»18.
2. Le lettere L’Orbis Christianus non avrebbe visto mai la luce, ma lo Schedario Garampi, per una sorta di misterioso, positivo contrappasso, giovò e giova ancora oggi a tutti i frequentatori dell’Archivio Vaticano, avvantaggiando le ricerche con un’utilità assai superiore rispetto a quanto, probabilmente, avrebbe potuto offrire un’opera compiuta. La forza — e il fascino attrattivo — dell’attuale Schedario Garampi risiede, oltre che nella sua ampia offerta informativa, anche nell’aver mantenuto la sua fisionomia di “punto di partenza”; un ruolo che ancora oggi riesce a svolgere in maniera egregia. Gaetano Marini fu tra i primissimi ad utilizzare a fondo le Schede Garampi, sia a Kulm), scriveva: «Bisognerebbe fare questa notazione nel mio Orbis Christianus» (cfr. doc. 7). I corsivi sono tutti miei. 16 Cfr. doc. 21; il corsivo è mio. 17 Garampi non fu mai parsimonioso quando si trattava di investire nell’ampliamento delle proprie conoscenze, tanto per gli studi quanto per i viaggi. In una lettera a Marini del 29 maggio 1783, lo esortava, dovendo questi dirigersi a Milano, a «fare un salto» in Germania! Ciò perché «[…] o trattisi di viaggi o trattisi di libri, qualche debito che si contragga è un incomodo che resta abbondantemente compensato dal piacere che si è avuto e che resta perenne, tanto nella ricordanza dei paesi e persone conosciute, quanto nel possesso de’ libri». L’esortazione di Garampi era anche “interessata”, ma per il desiderio di incontrare il suo amico: «[…] ed allora qual piacere per me di poter godere della di lei compagnia! Ho appunto un appartamentino vuoto che serve per qualche amico di confidenza» (cfr. doc. 15; considerazioni simili al doc. 16). 18 Cfr. doc. 19. Il 2 luglio 1785 Marini confidò le intenzioni di Garampi a Giovanni Fantuzzi: «Il cardinale Garampi, che ha sempre saputo del mio trasporto per queste, non si aspettava che io sapessi tanto delle cose de’ bassi tempi e barbare, però ha letto il mio libro [gli Archiatri, scil.] con ammirazione e sorpresa, e mi ha scritto più lettere per persuadermi a prendere sopra di me la sua grande opera dell’Orbis Christianus, prevedendo che non ci potrà esso più attendere; mi dona perciò tutti i suoi materiali immensi e si offre a mantener copisti ed altro. Mi sono prestato a così buon volere, però da qui in poi penserò a raccorre le notizie di tutti i vescovi del mondo, e le povere lapidi si rimarranno addietro con grandissimo pregiudizio dell’antiquaria»; E. CARUSI, Lettere inedite di Gaetano Marini, II: Lettere a Giovanni Fantuzzi, Città del Vaticano 1938, p. 265 (Studi e testi, 82); ma vd. anche il saggio di VENDITTI, Gaetano Marini e gli archiatri pontifici, p. 488.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
362
PIER PAOLO PIERGENTILI
per le sue ricerche, sia per accontentare le continue richieste del suo mentore19, che da Varsavia, da Vienna, da Tarquinia, e persino da Roma gli scriveva chiedendo informazioni, chiarimenti, delucidazioni, verifiche e, a volte, ricerche che necessitavano un impegno considerevole20. Le lettere che qui di seguito si pubblicano non rappresentano l’intera corrispondenza Garampi-Marini (tranne poche eccezioni, le lettere di quest’ultimo al primo sono, ad oggi, irreperibili). È stato Dries Vanysacker a elencare, nell’importante censimento dell’epistolario garampiano21, le lettere intercorse tra i due nostri protagonisti, segnalando le numerose missive raccolte nell’attuale codice Vat. lat. 905122, le poche lettere del Fondo Garampi di Marini a Garampi23, e un’ultima epistola conservata nella Biblioteca Reale di Copenaghen24. Non so dire perché Vanysacker non abbia censito la lettera di Garampi a Marini del 26 gennaio 1786, pur essendo essa presente nel codice vaticano ora citato25, così come manca, dal suo censimento garampiano, la lettera di Marini a Garampi del 28 gennaio 1784, conservata nel Fondo Garampi; fondo spogliato — e in manie19
In una lettera già citata più sopra, Garampi si compiace — nonostante la sua «croce di maggior peso» — di aver avallato, in qualche modo, la nomina di Marini; cfr. doc. 3. 20 Cfr. ad es., doc. 9: dopo aver comunicato a Marini di aver raccolto molto materiale, durante la «villeggiatura», per il suo studio sui nunzi polacchi (cfr. infra, nota 67), Garampi inizia una lunga serie di richieste di verifiche e ricerche da compiere in Archivio Segreto; ma ciò dopo aver egli compiuto uno spoglio bibliografico delle opere a sua disposizione pressoché esaustivo. Dalla lettera si percepisce inoltre come Garampi avesse presso di sé una ricca messe di appunti e note tratte dalle sue Schede, a cui fa costante riferimento. Nel doc. 11 chiede a Marini di compiere ricerche sulla documentazione relativa alla Boemia per «far[si] un qualche merito» con alcuni suoi conoscenti intenti «a illustrare la storia di quel regno»; consiglia Marini di non consultare i registri di bolle, già noti grazie alle compilazione erudite (ad es., gli Annales Ecclesiastici di Baronio o l’Italia Sacra di Ughelli), ma di dirigersi verso fondi particolari (Instrumenta Miscellanea), o camerali («gl’inventari o conti di qualche collettoria»). Ancora, nel doc. 12, dopo una nutrita serie di domande sui nunzi polacchi, Garampi fornisce a Marini finanche le segnature dei volumi da consultare. Si veda poi il doc. 14 per la richiesta di una ricerca da compiere per terzi (József Batthyány), sulla Chiesa di Transilvania; in questo caso, tuttavia, il committente avrebbe pagato chi avesse lavorato alle ricerche e alle trascrizioni. 21 D. VANYSACKER, The Garampi correspondence. A cronological List of the private correspondence of Cardinal Giuseppe Garampi (1741-1792), Leuven 1997 (Instrumenta Theologica, 19). 22 Ibid., ad indicem, s.v. Marini. Sulla corrispondenza tra Garampi e Marini contenuta nel Vat. lat. 9051 (il codice conserva 75 lettere) aveva già scritto M. BUONOCORE, Il carteggio Marini-Garampi presso la Biblioteca Vaticana, in Studi Romagnoli 39 (1988), pp. 171-185; ma si veda ancora, dello stesso autore, il saggio Gaetano Marini e i suoi corrispondenti: codici Vat. lat. 9042-9060 in questa Miscellanea. 23 ASV, Fondo Garampi 285, n. 43 (21 gennaio 1786); ibid. 283, n. 168 (10 settembre 1791); ibid. 300, ff. 217r-218v (1° aprile 1792): VANYSACKER, The Garampi correspondence cit., 12382, 14767, 15191. 24 Copenaghen, Kongelige Bibliotek, NKS 357, 2º, XIV, 2, Garampi a Marini (25 aprile 2780); VANYSACKER, The Garampi correspondence cit., 8259. 25 Cfr. doc. 22.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
«LA FATICA DI UN NUOVO NOVIZIATO»
363
ra sistematica, a quanto pare — dallo studioso belga26. Un’ulteriore lettera, mutila in fine, assente dall’elenco di Vanysacker e qui pubblicata si conserva nell’Archivio della Prefettura dell’Archivio Segreto Vaticano27. 3. La “sfida” dell’edizione Pubblicare le lettere di Garampi a Marini sull’Archivio Segreto Vaticano tentando di assecondare il lettore che non ne conosca a fondo la complessa realtà documentaria è, per certi versi, una sfida, anche per chi dovrebbe avere una qualche confidenza con le fonti dell’Archivio papale. Non si tratta di problemi di ecdotica, ma di intepretazione. In alcuni casi, ad esempio, le difficoltà hanno riguardato l’individuazione di fondi archivistici, in altri la concordanza fra vecchie e nuove segnature dei documenti citati. Altre volte gli elementi forniti da Garampi potevano essere sufficienti a Marini per comprendere gli intenti del suo corrispondente o per compiere una ricerca d’archivio, ma insufficienti per noi, che possiamo solo avanzare ipotesi su cosa Garampi intendesse comunicare28; soprattutto quando, proprio nel caso delle ricerche archivistiche, egli forniva a Marini dati errati29 o in forma dubitativa30. A questo si deve aggiungere l’intervento autografo di Marini su alcune lettere, che rappresenta generalmente la fase iniziale delle sue ricerche (ci torneremo). In considerazione di questi fatti, le note a corredo delle lettere qui edite sono strutturate in tre ordini: 1) note storiche o esplicative: segnalano personaggi, eventi, opere a stampa, documenti citati, ecc., e sono apposte a piè di pagina in numeri arabi 1, 2, 3, ecc.; 2) note critiche al testo delle lettere di Garampi: individuano correzioni, lacune e quant’altro; sono apposte in calce al documento in lettere (a), (b), (c), ecc.; 3) annotazioni di Gaetano Marini: riportano i suoi marginalia; sono apposte in calce al documento, subito dopo le note di cui al punto 2; vengono identificate con (M1) (M2) (M3), ecc., e sono, a loro volta, corredate dalle note di cui al punto 1. 4. Sulle orme di Garampi e Marini Il tentativo di annotare le informazioni contenute nelle lettere dell’uno e nelle annotazioni dell’altro, mi ha permesso, per certi versi, di ripercorrere le piste di ricerca battute da Giuseppe Garampi e Gaetano Marini. Quest’ultimo, con una grafia minuta, irta, piena di abbreviazioni e spesso poco leggibile (cfr. Tavv. I e II), era solito appuntare a margine delle lettere di Garampi le risposte da dare al suo corrispondente. A volte questi marginalia sono pertinenti al testo della missiva, altre volte totalmente estranei. È il caso, ad esempio, delle tante note apposte a margine 26
ASV, Fondo Garampi 114, fasc. F, ff. n.n.; la lettera è edita in Appendice. Cfr. doc. 9. 28 Cfr., ad es., doc. 2, nota 37; doc. 3, nota 43; doc. 6, nota 64; doc. 28, nota 355, ecc. 29 Cfe. ad. es., doc. 12, nota 187; doc. 23, nota 324; doc. 26, nota 340. 30 Cfr., ad es., doc. 9, nota 154. 27
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
364
PIER PAOLO PIERGENTILI
di una lettera del 26 gennaio 1786, che Vanysacker, probabilmente per una svista, non ha censito nel suo repertorio31. La lettera è costituita sì da un bifolio che nella sua ultima pagina contiene l’indicazione del destinatario32, ma a prima vista, la facciata in cui è vergato il testo della lettera può apparire fuorviante33. Vediamo perché. Il testo della lettera di Garampi è posizionato, nella pagina, su un’ideale colonna di destra e, contrariamente a quanto il cardinale era solito fare, non è firmato. Ma Garampi in quel periodo era a Roma. E a Roma si trovava anche Marini34. La data della lettera — meglio sarebbe dire, del biglietto — non è posta in alto a destra come nei dispacci di Garampi, ma nell’ideale colonna di sinistra, più in basso rispetto al centro del foglio. Con le stesse caratteristiche il cardinale, il 3 marzo e il 4 aprile 1789, verga due altri biglietti, che stavolta però Vanysacker censisce35. Perché non il nostro biglietto allora? Non posso affermarlo con certezza, ma probabilmente lo studioso è stato tratto in inganno dalle annotazioni di Gaetano Marini, che occupano tutto lo specchio scrittorio lasciato in bianco da Garampi: l’intera colonna di sinistra e i margini superiore e inferiore della colonna di destra. Ciò, per appuntare una nutrita serie di documenti relativi agli incarichi di curia del vescovo spoletino Giovanni da Preneste36; niente a che vedere con le richieste che Garampi aveva inoltrato a Marini nel testo vergato a fianco. La data che il cardinale aveva apposto sulla colonna di sinistra non è immediatamente visibile perché “mimetizzata” fra i marginalia di Marini. È probabile quindi che le note mariniane abbiano portato fuori pista lo studioso belga, che può aver scambiato la lettera per un foglio di appunti dell’abate Gaetano. E ora veniamo ai marginalia. Ho già detto che essi non sono attinenti al testo della lettera di Garampi, il quale chiedeva al suo amico informazioni su tre vescovi di Fossombrone: Monaldo, s. Aldebrando e Gentile37. Al contrario — lo ripeto — Marini censì una serie di documenti su Giovanni da Preneste, personaggio che non sembra esser stato da lui studiato direttamente; questi infatti non compare nelle sue pubblicazioni38. Tuttavia, circa 9 anni dopo, nel 1795, la documentazione cen31
VANYSACKER, The Garampi correspondence cit. Cfr. doc. 22. 33 Ibid., ma in particolare il f. 86r (cfr. Tav. III). 34 La lettera chiude con un invito a pranzo per Marini per il prossimo «sabato» (cioè dopo due giorni, il 28 gennaio 1786) con promessa che, al desinare, sarebbe stato invitato anche l’abate Morcelli (per quest’ultimo cfr. infra, doc. 13, nota 196). 35 Cfr. doc. 26 e 27 (VANYSACKER, The Garampi correspondence cit., 13505, 13532); un altro esempio, tra i testi qui non pubblicati, in BAV, Vat. lat. 9051, f. 143r (15 gennaio 1790; VANYSACKER, The Garampi correspondence cit., 13748). 36 Su di lui cfr. infra, doc. 22, nota 292, ma anche tutte le annotazioni di Gaetano Marini in calce al doc. 22. 37 Su di loro cfr. infra, doc. 22, note 288, 289, 291. 38 Al contrario, l’annotazione apposta a tergo del doc. 15 (cfr. la nota [M1] a p. 425), pur estranea al contesto della lettera di Garampi, fu usata da Marini nel primo tomo dei suoi Archiatri; cfr. infra, doc. 15, nota 224. 32
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
«LA FATICA DI UN NUOVO NOVIZIATO»
365
sita da Marini su questo personaggio è riportata in un libro del prenestino Pierantonio Petrini (1722-1803)39, che traccia la biografia di Giovanni da Preneste proprio citando — quasi ad verbum! — le annotazioni di Marini e altri documenti. Con ogni probabilità Marini passò a Petrini, direttamente o tramite terzi, le citazioni documentarie e bibliografiche40 reperite sull’illustre personaggio concittadino di Petrini. È piuttosto improbabile infatti che l’erudito prenestino abbia avuto accesso all’Archivio, dal momento che era Marini a fornire le informazioni contenute nei documenti vaticani anche ai suoi più stretti conoscenti e amici41. E ora, come aveva fatto Marini a ricostruire la carriera curiale di Giovanni da Preneste? La risposta è tanto semplice quanto immediata: consultando le Schede Garampi. Ancora oggi è possibile concordare tanto i suoi marginalia apposti sul biglietto inviatogli da Garampi, quanto le citazioni documentarie del libro di Petrini proprio sulla scorta dello Schedario garampiano, in particolare nel relativo volume della serie Vescovi (s.v. Spoletan)42. Nello Schedario compaiono anche altri documenti che Marini non cita nelle annotazioni alla nostra lettera, ma che poi sono registrati nell’opera di Petrini. Magari, quindi, le note mariniane al biglietto di Garampi non furono che un primo abbozzo di ricerca, poi ampliata e fatta pervenire allo storico prenestino. Possiamo ipotizzare che, all’epoca, avendo lo Schedario una diversa facies, le schede che oggi sono incollate in maniera consequenziale sul volume dei Vescovi — nei fogli relativi alla diocesi di Spoleto di cui Giovanni da Preneste fu vescovo eletto ma mai consacrato — potessero essere raggruppate diversamente. Quanto al bifoglio sul quale Garampi aveva vergato la sua lettera, Marini probabilmente, dopo aver risposto al suo corrispondente, lo utilizzò come supporto scrittorio per vergare appunti di lavoro, secondo una prassi che, all’epoca, era piuttosto frequente. 5. Fiducia o pigrizia? Collazionando le annotazioni di Marini con le schede dello Schedario Garampi si può tentare di comprendere il suo modus operandi nelle ricerche archivistiche. A quanto pare, sembra che egli evitasse quanto più possibile di ricorrere alla consultazione del documento e, tranne i casi in cui non fosse strettamente necessario, la sua indagine si concludeva con il reperimento delle informazioni che poteva trarre dalle Schede garampiane. Un solo esempio, tratto dalle annotazioni su Giovanni da Preneste. L’appunto che recita «1330. bone memorie magister Iohannes de Preneste electus Spoleta-
39 P. PETRINI, Memorie prenestine disposte in forma di annali, nella Stamperia Pagliarini, in Roma 1795, p. 141. 40 Nello Schedario Garampi e nelle annotazioni di Marini viene citato anche un libro a stampa di Pier Luigi Galletti (l’opera è segnalata infra, doc. 22, nota 302), che lo stesso Petrini cita a sua volta insieme ai documenti vaticani. 41 Si legga quanto scrive in proposito Garampi nel passo della lettera citato supra, p. 360. 42 ASV, Indice 506, ff. 183v-184r.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
366
PIER PAOLO PIERGENTILI
nus. RC. 50, p. 89»43, fu recuperato da Marini da una delle Schede Garampi44, ma egli lesse male l’indicazione del foglio (89 al posto di 109) a causa di un piccolo “tranello” grafico: le prime due cifre del n. 109 (l’1 e lo 0) erano scritte in modo da sembrare un 8 rovesciato in maniera orizzontale (cfr. Tav. IV). Il fatto che egli non abbia corretto l’indicazione della pagina sta a significare che non verificò fisicamente la presenza del documento nel codice manoscritto, accontentandosi delle informazioni che offrivano le preziose Schede garampiane. Pigrizia o fiducia sconfinata nel lavoro del suo illustre predecessore (lavoro condotto, peraltro — nella sua gran parte — da altri)45? Lo Schedario ha anche permesso di risarcire la dimenticanza che Marini compì trascrivendo — anzi, compendiando — un’altra scheda su Giovanni da Preneste. Egli infatti riassume la res del documento, ma dimentica di appuntarsene le coordinate archivistiche. Si tratta dell’annotazione «1306, fit administrator Corinthien.»46. Ho rintracciato la segnatura del documento nell’attuale volume della serie Vescovi che contiene le schede sulla diocesi di Corinto, individuando testo e indicazione della littera papale in questione: «Iohannes electus Spoletan, fit administrator ecclesie Corinthien. per obitum Ludovici. T. 53, 342»47. Anche qui troviamo la conferma che Marini concluse la ricerca accontentandosi dell’indicazione fornita dalle Schede Garampi, senza condurre verifiche nel relativo registro papale. Ma la svista sarebbe stata presto recuperata dalla rilettura della scheda, stavolta obbligata per l’assenza di un elemento fondamentale quale la segnatura d’archivio. Nel suo profilo biografico di Giovanni da Preneste, Petrini citò quello stesso documento con la segnatura solo parzialmente corretta: sbagliò infatti — clamorosamente — il nome del papa di riferimento, un elemento che, allora, era fondamentale per l’identificazione del pezzo archivistico (Paolo II al posto di Clemente V). L’errore si deve al nostro abate che fornì il nome del papa sbagliato o, al contrario, si tratta solo di uno svarione dell’erudito prenestino48? 6. Le ricerche d’archivio di Gaetano Marini e l’elaborazione dei dati di Giuseppe Garampi Una sola delle tre lettere scritte da Gaetano Marini — quella del 28 gennaio 1784 — è immediatamente riconducibile a una missiva che Garampi gli aveva 43 Cfr. infra, nota (M1) al doc. 22; per la segnatura attuale del documento cfr. doc. 22, nota 304. 44 Cfr. ASV, Indice 506, f. 185r, col. B (ultima scheda); in questo caso la scheda riguarda un documento successivo all’esistenza in vita di Giovanni, ormai, appunto, «di buona memoria». 45 I tre quarti delle schede dello Schedario furono compilate da Giovanni Battista Pistolesi; su di lui cfr. infra, doc. 1, nota 10. 46 Cfr. infra, doc. 22 e nota 308. 47 ASV, Indice 488, f. 45r. La scheda originale riportava l’attributo «archiepiscopus», depennato e corretto in «administrator»; qui fu probabilmente Marini (sua sembra la mano) a correggere l’errore del compilatore della scheda. Per la segnatura del documento, cfr. nota precedente. 48 PETRINI, Memorie prenestine cit., p. 141: «Reg. Paul. II. epis. 342. an. I».
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
«LA FATICA DI UN NUOVO NOVIZIATO»
367
scritto venti giorni prima, il giorno 8 dello stesso mese49, e solo questa tratta argomenti relativi all’Archivio Vaticano50. La risposta dell’abate Gaetano è ricchissima di riferimenti documentari, che esauriscono le richieste del suo corrispondente. Garampi, dopo aver ultimato un analogo lavoro per la Nunziatura di Varsavia51 era impegnato nella stesura della cronotassi dei nunzi apostolici nelle varie corti dell’Impero tedesco52. In una lettera di qualche giorno prima, scriveva infatti allo stesso Marini (era il 22 dicembre 1783): «fin dai primi anni della mia nunziatura, avendo idea di fare una storia dei nunzi miei predecessori, la pregai di estrarmi le più interessanti notizie, almeno di quelli del XVI secolo. Non ho mai avuto ozio per applicarmi seriamente all’opera. Ma supponendo ora di dover essere per avventura al fine della mia infrutissima nunziatura, vorrei almeno lasciar qui un mero elenco dei nunzi del XVI. XVII. e XVIII. secolo, coll’epoche delle loro destinazioni, dell’arrivo e della partenza»53.
A tal fine aveva richiesto a Marini gli estratti di alcuni brevi, da disporre in ordine cronologico, per poter «vedere quali appartengano ai nunzi che hanno propriamente riseduto nella Corte cesarea, cioè in Praga o in Vienna, presso gli arciduchi di Gratz o nella Germania Superiore, e quali in fine sieno stati spediti per omnem Germaniam et Imperium […]»54. Egli — come era solito fare ad ogni richiesta — indicava a Marini i fondi archivistici da indagare o gli Indici da consultare, mostrando, unitamente a una profonda conoscenza del patrimonio documentario dell’Archivio Vaticano e della storia d’Europa55, di essere un buon lettore56 e di aver con sé una copiosa messe di appunti, informazioni e schede relative alle sue numerosissime ricerche in corso, interrotte bruscamente dall’iniziare della sua attività diplomatica57. Ma certamente la lettura del suo epistolario potrà meglio di 49
Cfr. doc. 19. La lettera di Marini è edita in Appendice. 51 Cfr. infra, nota 67. 52 Per il risultato di questo lavoro, cfr. infra, doc. 18, nota 240, ma anche qui, note 63-65. 53 Cfr. doc. 18. 54 Ibid. 55 «Negli Indici di De Pretis converrà osservare Austria, Bohemia, Germania, Ferdinandus I. e Carolus V. Ella sa che Ferdinando era il padrone degli Stati austriaci, e quindi Carlo V. non s’ingeriva che per proteggerli. Onde fra i brevi diretti ad esso convien distinguer quelli che non spettano punto all’Impero germanico o alla Germania, dagl’altri che versano o sui Paesi Bassi o sull’Italia o sulla Spagna. I primi soli mi saranno opportuni»; cfr. doc. 18. 56 Nonostante la scarsezza di libri nella città di Varsavia («niuna opera del Muratori qui trovasi, nemmeno nella Biblioteca Zaluski. Or veda ella qual tormento sia questo per chi non sa perdere il gusto alle cose italiche ed erudite»; cfr. doc. 9), sono molti i riferimenti di Garampi alle opere di autori tedeschi e polacchi, che egli leggeva e spogliava con l’intento di trovare dati per le sue ricerche, senza peraltro risparmiare dubbi e perplessità sulle informazioni contenute in quei passi che, a suo dire, non erano precisi o veritieri. 57 Molta parte di questa documentazione è poi confluita nelle tre raccolte documentarie dell’ASV che portano il suo nome: Fondo Garampi, Collezione Garampi, Collectanea-Miscellanea Garampi; sulla mole dei suoi appunti, cfr. anche quanto Garampi aveva scritto a Marini il 16 maggio 1785: «Allorché saremo insieme vedrà una copiosa appendice che porto meco, 50
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
368
PIER PAOLO PIERGENTILI
queste pagine dare il senso della sua esperienza archivistica, della sua passione e delle finalità delle sue ricerche. Certamente il carico di lavoro che Garampi dava a Marini (e ai di lui sottoposti come Pietro Conoscenti58) non era leggero. Alcune delle richieste si mostravano piuttosto impegnative. Sempre in riferimento ai nunzi tedeschi, Garampi chiedeva «estratti dei carteggi de’ nunzi fino a Urbano VIII., cioè la nota di quegli che si conservano in Archivio colle epoche del loro principio e fine. Io ne feci già estratti che separai in tanti mazzetti, quante sono le diverse nunziature. In tutto quel periodo di tempo non solo furono nunzi contemporaneamente in diversi luoghi, ma anche cambiaronsi spesso. Mi basta d’ognuno una semplice notizia […]»59.
Nella lettera dell’8 gennaio 1784 le richieste furono tuttavia più circostanziate. E in calce alla missiva compaiono i marginalia mariniani. La ricerca riguardava l’attività diplomatica dei nunzi presso l’imperatore Zaccaria Dolfin60, Bartolomeo Porcia61, Giovanni Dolfin62. Per questo caso particolare, grazie alle fonti in nostro possesso, è possibile ripercorrere tutti i passaggi della ricerca: la richiesta iniziale (lettera di Garampi), l’indagine di Marini in Archivio Segreto (i suoi marginalia), la trasmissione delle notizie (risposta di Marini), l’elaborazione delle informazioni da parte di Garampi; e, ancora, i dati in suo possesso prima e dopo le informazioni che questi ricevette da Marini. I suoi scritti relativi ai nunzi tedeschi sono conservati in alcune schede preparatorie e nella (non definitiva peraltro) Serie dei legati e nunzi nei Regni e Stati ereditari austriaci spediti dalla morte di Massimiliano I, successa nell’anno 1519 fino ai giorni nostri63, conservata nel Fondo Garampi64, che tuttavia, a volte, non accoglie tutte le informazioni contenute nelle schede preparatorie65. Ma torniamo alla ricerca di informazioni sui tre nunzi sopra citati. Fatta eccezione per i passaggi intermedi — e cioè tutti i casi in cui manchino le lettere di Marini o gli appunti delle sue ricerche — le fasi finali della ricerca sono rintraccia-
di estratti, gran parte di libri stampati, da poter aggiungere a tutti gli altri spogli esistenti costà» (doc. 21). 58 Su di lui cfr. infra, doc. 2, nota 29. 59 Cfr. doc. 18. 60 Su di lui, cfr. infra, doc. 18, nota 244. 61 Su Porcia cfr. infra, doc. 19, nota 257. 62 Cfr. infra, doc. 19, nota 258. 63 «Incomincio il mio elenco dalla morte di Massimiliano I., successa nel 1519; giacché, allora, nuova faccia prese la Germania. E da Ferdinando I in poi i nunzi si successero l’un dopo l’altro in questa monarchia»; cfr. doc. 18. 64 ASV, Fondo Garampi 245, fasc. C, ff. n.n. Sulla redazione di questo scritto, redatto probabilmente a due mani, da Garampi e dal suo maestro di camera Giovanni Antonio Bianchi, cfr. oltre, doc. 18, nota 240. 65 Le schede sono conservate ibid., fasc. H, ff. n.n.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
«LA FATICA DI UN NUOVO NOVIZIATO»
369
bili tra le carte lasciateci da Garampi66 tanto per tutti i nunzi “tedeschi”, quanto per quelli polacchi67. Nelle tabelle sottostanti ho provato a ricostruire i vari passaggi subiti dalle informazioni sui tre nunzi sopra citati. A partire da sinistra le colonne accolgono il testo della lettera di Garampi dell’8 gennaio 1784 (doc. 19), le annotazioni di Marini alla medesima (marginalia), il testo della lettera di risposta di Marini (28 gennaio 1784, trascritta in Appendice)68. 6.1. Zaccaria Dolfin doc. 19
marginalia
risposta Marini
Da un breve dei 27 marzo 1565 rilevo che Zaccaria Delfino era stato creato cardinale durante la sua Nunziatura e che ai 10 ottobre 1566 fu richiamato.
(M1) 1566, 10 ottobre, scrive il papa a Zaccaria cardinale che ha bisogno di lui e sia perciò a Roma il dì de’ Santi: due brevi, 42, t. 26, n. 593, 594; vedi t. 7 ar. 44, p. 153
Abbiamo il breve che il papa scrisse al cardinal Delfino alli 10 ottobre 1566 chiamandolo con gran premura a Roma, dove lo voleva in ogni modo il dì d’Ognissanti, ma abbiamo anche una lettera che scrisse da Trento in risposta alla quale parla molto del disesto de’ fatti suoi e del bisogno che avrebbe avuto di non tornar in Roma per ora.
(M3) fatto cardinale 12 marzo 1565.
66
Cfr. ad es. quanto Garampi scrive nella lettera dell’8 gennaio 1784 (doc. 19) a proposito dei nunzi Pallotta e Carafa della Spina sulla scorta delle informazioni già in suo possesso; cfr. infra, doc. 19, in particolare le note 253 e 254. 67 Le biografie dei nunzi polacchi redatte da Garampi costituiscono la Synopsis legatorum et nuntiorum apostolicorum in Polonia, ampiamente utilizzata da H. D. WOJTYSKA, Acta Nuntiaturae Polonae, I: De fontibus eorumque investigatione et editionibus. Instructio ad editionem. Nuntiorum series chronologica, Romae 1990, passim, che la segnala come fonte per le biografie dei nunzi polacchi. Lo studio, rimasto inedito, si conserva in ASV, Fondo Garampi 23 (una precedente redazione in ASV, Fondo Garampi 31). Oltre alla Synopsis Garampi compilò l’Index rerum precipue ecclesiasticarum Regni Poloniae (ASV, Indici 190 e 191; un’altra copia dell’Indice si trova in più tomi ibid. 186-189; ma su quest’opera vd. infra, doc. 6, nota 66). Per i due studi di Garampi, B. BILINSKI, I polacchi nell’Archivio Vaticano e il primo trentennio dell’expeditio romana (1886-1916) (con una bibliografia sommaria), in L’Archivio Segreto Vaticano e le ricerche storiche cit., pp. 38-90, in particolare, pp. 42-43. Sul lavoro di Garampi cfr. qui la lettera del 21 maggio 1774, con la quale comunica a Marini l’intenzione di redigere la serie dei nunzi apostolici a Varsavia. Il progetto nasceva da un’idea che egli aveva in mente già prima di partire per la Polonia: «Ho già meco tutto quello che può servirmi ad un tal elenco, dal 1560 finora, giacché ebbi nel partir da Roma una tal previdenza con aver estratte le dette epoche sì dai registri dei brevi che dai protocolli della Nunziatura. Ma mancai di notare tutto quello che precede al 1560» (doc. 4). 68 Per le note esplicative necessarie alla comprensione di citazioni documentarie e altre questioni cfr. l’edizione dei due documenti infra. Per l’utilizzo che Garampi fa delle informazioni contenute nella Serie dei legati e nunzi nelle lettere a Marini, cfr. anche doc. 19, note 252 e 255.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
370
PIER PAOLO PIERGENTILI
Anche stavolta, probabilmente, Marini provò a impostare la ricerca partendo dalle Schede Garampi. Tuttavia, dalla loro consultazione, rimase soddisfatto a metà; la ricerca doveva necessariamente continuare per altre vie. Da un’analisi delle attuali voci Germania (nel relativo volume della serie Miscellanea I dello Schedario) e Pharen. (e cioè la provvista vescovile del Dolfin; ora s.v. in un volume della serie Vescovi) Marini ottenne solo l’indicazione dei tomi della corrispondenza diplomatica di Dolfin69. La ricerca andava impostata in maniera diversa. Marini allora si indirizzò, probabilmente, verso i primi tomi del Registro cronologico dell’Archivio Segreto70, dove trovò segnalata la copia di uno dei due brevi indirizzati a Dolfin e la lettera che questi aveva in precedenza scritto al papa da Trento; dalla copia del breve poi risalì, nel relativo volume delle minutae brevium (sub anno et mense), alla minuta del documento e ad un ulteriore breve che il Dolfin ricevette71. Vediamo ora come Garampi trattò le informazioni ricevute, mettendo a confronto i testi della Serie dei legati e nunzi (Fondo Garampi 245, fasc. C), e le schede ad essa preparatorie (ibid., fasc. H)72.
69 In ASV, Indice 520 (s.v. Germania), f. 196v, sono presenti due schede, una nella colonna A e una nella colonna B (prima scheda nella colonna); ma mentre la scheda presente nella colonna B segnala i volumi della corrispondenza del Dolfin per gli anni 1562-1566, rinviando ai tomi ASV, Segr. Stato, Germania 65 e 66 (cfr. nota [M1] al doc. 19 e relative note a piè di pagina), la scheda della colonna A rinvia genericamente ad un indice («vide in Indice»). Non è chiaro a cosa si riferisca quest’ultima indicazione. Certamente non è casuale: la ritroviamo anche in ASV, Indice 491, f. 67v (s.v. Pharen., ma sotto la lettera F). Forse — ma è solo un’ipotesi — l’appunto si riferisce ai volumi alfabetici (ASV, Indici 158-167) che repertoriano le schede della serie Cronologico dello Schedario Garampi (ASV, Indici 538-549; Sussidi, pp. 45-47), ovvero alla stessa serie Cronologico (che Garampi chiamava Indice cronologico); in tal senso troviamo riscontri nell’Indice alfabetico (ASV, Indice 165, f. 402r, s.v. Pharen., «Zacharias Delphinus episcopus, nuntius in Germaniam, 1562, etc.»; questa scheda segnala la presenza, sub data (1562), di una scheda nel corrispondente volume del Cronologico dello Schedario). Al contrario, se consideriamo un rapporto di dipendenza tra le due schede, potremmo ipotizzare che quella contenente l’indicazione «vide in Indice», rinviasse all’altra contenente le segnature d’Archivio. In questo caso le due schede sarebbero state conservate in due distinti gruppi, e una di queste si trovava, appunto, «in Indice». 70 ASV, Indici 168-184; si tratta di 17 volumi che schedano principalmente il carteggio diplomatico della Segreteria di Stato (parte antica) e altri fondi che contengono materiale affine: Fondo Pio, Fondo Carpegna, i volumi detti Politicorum Varia — conservati in Misc., Arm. II — ma anche le minute dei brevi degli Armaria dell’Archivio Segreto (soprattutto i brevi ai principi, che contenevano le credenziali per i nunzi apostolici). Garampi annovera fra le sue fatiche la redazione di questi Indici che altri attribuiscono, al contrario, al Pistolesi (Sussidi cit., pp. 19, 50-51). 71 ASV, Indice 169, f. 178r; cfr. infra, doc. 19, nota 268; ma vd. anche nota 267 per la segnatura delle minute dei due brevi. 72 La suddivisione dei testi contenuti nelle tabelle in paragrafi numerati (A1, B1, ecc.) ricalca i diversi momenti in cui le singole porzioni di testo furono vergate.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
«LA FATICA DI UN NUOVO NOVIZIATO»
schede preparatorie73 [A1] Zaccaria Delfino vescovo Farense, nel 1561 confermato nunzio ordinario presso Ferdinando imperatore. Fatto cardinale nel 1566. Richiamato a Roma ai 10 ottobre 1566. [A2] In Archivio Segreto non si hanno sue lettere che fino ai 30 agosto 1564. Una sola se ne ha dell’anno seguente da Vienna, 27 maggio quando era già cardinale (lettera di Marini 28 gennaio 84). Si ha un breve scritto ai 10 ottobre 1566 con cui richiamasi il cardinale sudetto a Roma per Ognissanti. Ma con lettera scritta da Trento espone di non poter per allora portarsi a Roma (ivi) 1561 mart(ii). Delphinus accessit Norimbergam, Argentor. [sic] Francof. Augustam, ut ad Concilium invitaret. Pallav. XV. c. 9, n. 5 etc.75 Colloquium habet cum Sturmio76, Zanchio77 et Vergerio78, cap. 10
371
Serie dei legati e nunzi74 [B1] Delfino (Zaccaria) di cui sopra agl’anni …(a) vescovo Farense o sia di Lesina fu di nuovo spedito per particolari affari all’imperatore ai 25 agosto 1560 e in seguito fu incaricato non solo di procurare la convocazione del Concilio e di invitarvi i principi dell’Impero, ma ai 31 marzo 1561 fu anche destinato ad annunziarlo fino in Moscovia(b). Pio IV lo dichiarò nunzio ordinario presso l’imperatore, tosto che fosse ritornato da tale sua missione, la quale pure non ebbe luogo(c). [B2] Riunissi col Commendone e portaronsi amendue al Consesso de’ principi che radunossi ai 10 gennaio 1561 in Nauremburgo. Separansi indi ai 9 febbraio i due nunzi e il Delfino si assunse di visitare la Franconia, la provincia del Reno e tutte quelle della Germania superiore come fece. Ritornò dopo un tal giro alla Corte cesarea dove come nunzio ordinario, viene enunciato in un breve dei 7 gennaio 1561 e dove continuò a(d) risedere(e) in appresso.
73 74 75 76 77 78 (a) segue spazio bianco di circa 4 cm (b) segue, depennato dove però non si trasferì (c) segue, depennato Risede’ alla Corte cesarea fino all’anno 1566 in cui ai 10 ottobre ne fu richiamato. Era stato promosso alla porpora nello stesso anno, ai . . . (d) Viene enunciato … continuò a] aggiunto sul margine inferiore con segno di richiamo in forma di F rovesciata. (e) segue all’anno 1566 depennato.
73 Le schede preparatorie contenute nel fasc. H sono costituite da piccoli bifogli (18 × 11 cm circa) che all’interno contengono schedine sciolte del tutto simili a quelle dello Schedario Garampi; queste schedine recano principalmente indicazioni bibliografiche. Le schede a corredo del bifoglio dedicato al Dolfin sono 10 in tutto. 74 È formata da vari bifogli (23 × 18) raccolti insieme da un bifoglio che li tiene insieme a mo’ di camicia. 75 S. PALLAVICINO, Istoria del Concilio di Trento, parte seconda, I, in Roma, nella stamperia d’Angelo Bernabò dal Verme, erede del Manelfi 1657, p. 218. 76 Su di lui, da ultimo, i saggi apparsi in Johannes Sturm (1507-1589) Pädagoge der Reformation. Zwei seiner Schulschriften aus Anlass seines 500. Geburtstages, heraugegeben von Bernd Schröder, Jena 2009 (Arbeiten zur historischen Religionspädagogik, 7), e in Johannes Sturm (1507-1589). Rhetor, Pädagoge und Diplomat, herausgegeben von Matthieu Arnold, Tübingen 2009 (Spätmittelalter, Humanismus, Reformation, 46). 77 Girolamo Zanchi (1516-1590); E. WENNEKER, Zanchi Girolamo, in BBKL, 14, Herzberg 1998, coll. 339-343. 78 Su di lui (1498-1565), R. A. PIERCE, Pier Paolo Vergerio the propagandist, Roma 2003 (Uomini e dottrine 40).
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
372
PIER PAOLO PIERGENTILI
79
[B3] Nel 1565 ai 12 marzo fu promosso alla porpora e furongli ai 27 detto rinnovate le facoltà. Ebbe in amministrazione la chiesa di Raab o sia Giavarino in Ungheria79. Finalmente fu richiamato con premura a Roma da S. Pio V ai 10 ottobre 1566(f).
(f) Riunissi … 10 ottobre 1566] aggiunto sulla colonna di sinistra con segno di richiamo in forma di T
Garampi non conosceva la data della promozione cardinalizia di Dolfin, ma sapeva che era stato richiamato a Roma nell’ottobre 1566, come scrisse anche nella sua lettera. Marini gli confermò questa notizia (reperì la minuta del breve) e gli segnalò la lettera che il nunzio aveva scritto da Trento. Tutti gli altri dati in suo possesso, Garampi li aveva tratti, probabilmente, dallo spoglio bibliografico o da altri suoi appunti personali. Nelle due colonne qui sopra ho posto in corsivo i testi A2 e B3, che Garampi aggiunse dopo aver ricevuto le informazioni di Marini. Il testo A1 fu infatti vergato da Garampi in precedenza, perché contiene un’errata data della promozione cardinalizia di Dolfin80. Il testo A2 è successivo ad A1 (Garampi vi cita espressamente la lettera di Marini come sua fonte) e a B1 e B2, ma è precedente a B3. In quest’ultimo testo Garampi pone infatti l’esatta indicazione della data delle promozione cardinalizia, che Marini non gli aveva trasmesso nella lettera (se ne legga il testo in Appendice), nonostante l’appunto ad essa relativo, presente nei suoi marginalia81. Forse nella lettera di Marini era inserito un allegato contenente ulteriori informazioni? Non ci è dato saperlo. Al netto di ciò, l’analisi degli appunti garampiani, permette di affermare con certezza come tra i testi A e B esista un forte grado di osmosi che rende difficile ricostruire sempre e con certezza la sedimentazione delle informazioni contenute ora nell’una ora nell’altra scrittura. Ciò testimonia che i due testi furono portati avanti in parallelo, e come le nuove informazioni fossero inserite, secondo criteri piuttosto casuali, nell’una o nell’altra scrittura. È evidente che Garampi considerava provvisorio anche il manoscritto della Serie dei legati e nunzi e che si rendeva conto della necessità di redigere un nuovo e più completo testo che accogliesse i dati provenienti sia da quella Serie, sia dalle schede preparatorie82.
79 Sulla provvista di Dolfin, G. BENZONI, Dolfin, Zaccaria, in DBI, 40, Roma 1991, pp. 576588, in particolare pp. 585-586. 80 In realtà si tratta dell’anno in cui ricevette la berretta. 81 Cfr. doc. 19, nota (M3). 82 Cfr. oltre, doc. 18.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
«LA FATICA DI UN NUOVO NOVIZIATO»
373
6.2. Bartolomeo Porcia doc. 19
marginalia
risposta Marini
Nella storia della provincia Boema della copia di Geni, trovo che ai 14 agosto 1578 morì in Praga il nunzio pontificio e che fu sepolto nella chiesa della Compagnia. Ma non se n’enuncia il nome.
(M2) Porzia nunzio all’arciduca d’Austria Carlo, succedette a monsignor Delfino, vescovo; dalli 3 luglio 73, 28 luglio Inspruch; scrive l’ultima lettera a Praga, 7 agosto 1578; segue una lettera di Minutio Minucci, suo segretario, delli 13 agosto; dice che morì ieri con raro esempio di santità; dice che il p. Possevino che è partito di la stessa notte scriverà a lungo
Il nunzio che morì in Praga è il protonotario Porzia, uomo di molta virtù e santità, nunzio a Carlo arciduca d’Austria e successore del vescovo di Torcello. Le sue lettere sono scritte alli tre luglio 1573 da Venezia, alli 28 luglio da Inspruck. L’ultima è da Praga, 9 agosto 1578 ed è maraviglia che trovandosi così male, come conta, potesse e sapesse di sua mano scrivere allora tanto e assai bene. Dopo questa viene una lettera del suo secretario Minuzio Minucci delli 13 che avvisa il cardinale di Como com’era morto ieri il suo padrone con raro esempio di santità (non dunque alli 14); aggiunge che il Possevino, partito da Praga la notte stessa de’ 13 avrebbe a lungo scritto intorno a questo tristo avvenimento
Anche per il reperimento di informazioni sul nunzio Bartolomeo Porcia Marini partì dal Registro Cronologico — lo schedario Garampi, infatti, non sembra segnalare i documenti poi rinvenuti — e sotto l’agosto del 1578 trovò censita una lettera da Praga a firma di Minuccio Minucci, segretario del Porcia83; proprio la lettera che poi avrebbe segnalato a Garampi. Per poterne apprendere il tenore fu però costretto a consultare il pezzo archivistico. Per il reperimento della lettera relativa all’inizio della nunziatura Porcia, si avvalse poi — probabilmente — di un altro strumento, l’attuale Indice 134, e cioè l’inventario sommario del grande archivio della Segreteria di Stato, redatto negli anni ’30 del ’700 da Pier Donnino De Pretis, prefetto (1727-1741) dell’Archivio Segreto84. Sotto la serie Germania Marini trovò agevolmente il volume che cercava, e cioè il primo tomo della corrispondenza di Porcia, l’attuale ASV, Segr. Stato, Germania 8085; sfogliando il volume reperì tutte le lettere poi segnalate a Garampi86. E ora vediamo quanto Garampi sapeva su Porcia, scorrendo i suoi appunti. Per
83 ASV, Indice 170, f. 288r, la notizia della lettera di Minuccio Minucci; sul documento cfr. infra, doc. 19, nota 257; su Minuccio Minucci, cfr. infra, doc. 19, nota 271. 84 Su di lui, Sussidi cit., p. 372 (con bibliografia), ma anche P. P. PIERGENTILI, Per il solito porto e riporto. Provenienze, pertinenze, pubblico e privato per la storia della Segreteria di Stato: il caso della serie Savoia (sec. XVI-XVIII), in Religiosa archivorum custodia cit., anche per la genesi dell’Indice 134. 85 ASV, Indice 134, f. 10v: «Lettere di monsignor Portia, nunzio all’arciduca, del 1573 e 1574». 86 Per le lettere e la loro moderna edizione si veda infra, doc. 19, nota 270.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
374
PIER PAOLO PIERGENTILI
questo nunzio Garampi redasse non una, ma ben due schede preparatorie, qui di seguito segnalate con A e AA.8788 schede preparatorie
Serie dei legati e nunzi
[A1] Bartolomeo Porzia già nunzio all’arciduca Carlo ai 10 gennaio 1578 è destinato all’imperatore in luogo del vescovo di Torcello. [A2] Morì ai 13 agosto 1578 in Praga. Vedi sopra all’anno 157387. [AA1] Bartolomeo Porzia, abate di Moggio88, viene destinato nunzio ordinario a Carlo arciduca d’Austria ai 5 giugno 1573. Nel 1578 fu trasferito alla Corte cesarea. Nel 1575, 28 giugno gli si revocarono le facoltà di conferire benefici.
[B1] Nel 1578 morì in Praga il nuovo nunzio e fu sepolto ai 14 agosto nella chiesa de’ padri Gesuiti89
[AA2] Fu presso Carlo arciduca successore del vescovo di Torcello. Le sue lettere cominciano 3 luglio 1573 da Venezia, ai 21(a) detto da Insprug(b). L’ultima lettera è da Praga, 9 agosto 1578. Minuzio Minucci suo segretario scrive ai 13 agosto 1578 che ieri morì il suo padrone con raro esempio di santità, che il Possevino partito da Praga la notte stessa dei 13 avrebbe scritto allungo su di tale tristo avvenimento (lettera di Marini 28 gennaio 84). [AA3] Fu grande amico di Torquato Tasso e celebrato per la sua virtù. Serassi, p. 10490 che però lo confonde con Girolamo Porzia, vescovo d’Adria, nunzio in Graz nel 1596 (p. 188)91. Serassi ci ha prodotto una lettera di Tasso al Porzia nel 1574 (p. 188)92. 89 90 91 92 (a) 21] Marini in realtà scrive 28; Garampi sbaglia la lettura perché l’8 è disarticolato e ridotto
a due trattini orizzontali; anche il documento riporta la data 28; cfr. oltre, doc. 19, nota 270 (b) ai …Insprug] aggiunto in interlinea
87 Si riferisce alla Serie dei legati e nunzi; Garampi, all’altezza dell’anno 1573 (la Serie è ovviamente cronologica), inserì la nota e cioè il testo qui sopra riportato nella colonna di destra. Ma nella Serie dei legati la data di morte è errata perché si basa sullo SCHMIDL, Historia societatis Jesu provinciae Bohemiae (cfr. infra, doc. 19, nota 256) e non sulla lettera di Marini. 88 Sull’abbazia friulana di S. Gallo a Moggio Udinese, data in commenda a Porcia fin dal 1540, cfr. ora R. HÄRTEL, Moggio, in Die benediktinischen Mönchs- und Nonnenklöster in Österreich und Südtirol, St. Ottilien 2002, pp. 832-862 (Germania Benedictina, III/2). 89 Il testo è posto sulla colonna di sinistra lasciata in bianco per le aggiunte successive. Ma questa aggiunta è precedente alle informazioni inviate da Marini: Garampi non conosceva ancora il nome del nunzio (Porcia). 90 P. SERASSI, La vita di Torquato Tasso …, in Roma, nella stamperia Pagliarini 1785, p. 104. 91 Ibid., p. 188. 92 Ibid.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
«LA FATICA DI UN NUOVO NOVIZIATO»
375
In questo caso il testo della Serie dei legati e nunzi (B1) è precedente rispetto ai testi contenuti nelle schede preparatorie A1-2 e AA1-2. Fu vergato da Garampi quando questi non era ancora a conoscenza del nome del nunzio. Essendo il testo B1 un’aggiunta ad un testo preesistente, la prima stesura della Serie dei legati e nunzi è ancora precedente ad esso. Forse la stesura originaria di questa scrittura risale al 1782 (ultima data presente nel testo), ma non è possibile stabilire con certezza quando Garampi ne concluse la redazione93. È probabile che subito dopo aver vergato il testo B1, Garampi, insoddisfatto delle poche notizie sul Porcia, abbia messo mano alla penna e scritto a Marini (siamo, lo ricordo, all’8 gennaio 1784). Pertanto, non solo il testo AA2 — che la cita espressamente — fu vergato dopo la risposta avuta da Marini, ma ad essa sono successivi anche gli altri testi: A1, perché contiene il nome del nunzio; A2 e AA1, perché recano la data corretta di morte del nunzio (AA2 contiene anche informazioni che Garampi reperì altrove, ma certamente dopo la risposta Marini); il testo AA3 cita la fonte bibliografica a cui attinge, ma per lo stesso motivo di A2 e AA1 è successivo alla risposta Marini. 6.3. Giovanni Dolfin Arrivato a dover trattare Giovanni Dolfin, Marini, forse, non partì più dalle Schede Garampi, dal momento che in esse poco spazio era riservato alla segnalazione della corrispondenza diplomatica. Due schede riportavano infatti informazioni generiche sui volumi di lettere dei nunzi tedeschi dal 1570 al 1577-157894: se escludiamo la consultazione di Schede ad oggi perdute, Marini — per quanto possiamo dedurre dallo Schedario — si trovò di fronte a un mero elenco di pezzi archivistici tratti dalla serie Germania. Oltre alle lettere in entrata a Roma le Schede segnalavano anche i volumi di lettere della Segreteria di Stato al nunzio e altri dispacci particolari contenuti in serie diverse del medesimo archivio (ad es. Segr. Stato, Polonia; Venezia, ecc.). Quelle informazioni, tuttavia, non erano sufficienti all’abate Gaetano: la ricerca doveva dirigersi alla lettura diretta dei documenti o alla consultazione di indici più analitici. Optò, probabilmente, per questa seconda possibilità. Al fine di scovare ulteriori informazioni sulla corrispondenza di Giovanni Dolfin, ricorse ancora una volta ai tomi del Registro cronologico, dal momento che anche l’Indice 134, al f. 10v, si limitava alla schedatura sommaria dei volumi della corrispondenza diplomatica, senza offrire le informazioni contenute nel Registro. Per questa particolare ricerca non appose le sue annotazioni sulla lettera di Garampi, ma si appuntò le informazioni altrove. Del resto i dati che raccolse furono molto più consistenti rispetto alle notizie sugli altri due rappresentanti diplomatici. Qui sotto, a titolo di esempio, riporto i dati contenuti nel Registro cronologico (Indice 170, rispettivamente ai ff. 40r e 42r). La schedatura dei volumi è organizzata, sulla pagina, in colonne ideali (in alto a destra, in tutte le facciate, si trova l’indicazione dell’anno e del mese di riferimento), che recano, a partire da sinistra: 93 Nella lettera già citata del 22 dicembre 1783 (doc. 18) Garampi mostra l’intenzione di voler lasciare ai suoi successori «un mero elenco dei nunzi del XVI. XVII. e XVIII. secolo, coll’epoche delle loro destinazioni, dell’arrivo e della partenza»; cfr. supra, p. 367. 94 ASV, Indice 508, f. 108rv.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
376
PIER PAOLO PIERGENTILI
— indicazione del tomo e del foglio di riferimento; — mittente e destinatario della lettera; — rimanenti dati della data topica e cronica. Nelle due tabelle che seguono ho riportato lo schema delle pagine dell’Indice 170. [f. 40r]
[…] G. 64, p.
[…] 1 2 do
[…] No. Delfino a C. Rusticucci
1571 giugno […] […] Fiorenza 9 Murano 13
[…] [f. 42r]
[…] G. 64, p.
[…] […] 6. No. Delfino al C. Rusticucci 7 do 15 do
[…] Trento Vienna
1571 luglio […] 7 23 30
Nel testo «G. 64» sta per Segr. Stato, Germania 64, con l’indicazione del foglio («p. 1»; «2 detto», ecc.); all’indicazione di mittente («nuntio Delfino») e destinatario («cardinale Rusticucci») segue la data topica del documento («Fiorenza», «Murano», «Trento», «Vienna»); sulla destra, da ultimo, il giorno del mese («9», «13», ecc.) con cui sono datate le lettere95. Continuando a sfogliare lo stesso tomo del Registro cronologico, Marini giunse al 1575, dove trovò l’indicazione di un altro volume di corrispondenza, l’attuale tomo Germania 72. L’indicazione dell’Indice era chiara: «G. 72. Lettere del vescovo di Torcello nunzio presso l’imperatore al cardinal di Como a tutto l’anno»96. Nei fogli successivi trovò indicazioni analoghe97. Non rimaneva che andare alle fonti e consultare i volumi della corrispondenza. La consultazione dei pezzi fu necessaria dal momento che, ad eccezione delle prime quattro lettere di Dolfin, tutte le altre che Marini avrebbe segnalato a Garampi furono tratte dalla consultazione diretta dei volumi. Al contrario, trovò censita nel Registro cronologico la lettera del cardinal nipote al nunzio del 30 luglio 1580 conservata nel tomo Germania 75, di cui trascrisse il testo inserendolo nella
95
L’edizione delle quattro missive è segnalata infra, Appendice, nota 374. ASV, Indice 170, f. 180r; è l’unica indicazione presente nell’Indice che segnali le lettere del Dolfin. In altri luoghi, più avanti, il volume Germania 72 è menzionato solo per segnalare documenti che non sono dispacci diplomatici, ma atti di altra natura che il nunzio inviava al cardinale nipote in allegato a cifre e dispacci «in piano» pro informatione. 97 Anche i volumi Germania 73 (ad annum 1576) e 74 (ad annos 1577-1578), sono segnalati una sola volta nell’Indice, all’inizio dell’anno, con una nota analoga a quella qui sopra riportata (cfr. ASV, Indice 170, ff. 214r, 244r e 272r). 96
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
«LA FATICA DI UN NUOVO NOVIZIATO»
377
lettera di risposta98. Per l’individuazione dei brevi relativi alla missione di Dolfin alla Dieta di Norimberga da parte del nunzio (1580) e alla sua precedente riconferma (1576) presso il nuovo imperatore, Marini tornò a consultare le Schede Garampi. Aveva infatti dati certi in mano, e cioè gli anni di riferimento99. Le relative schede sono oggi rintracciabili entrambe in due volumi della serie Miscellanea II dello Schedario100. Vediamo ora come Garampi recepì queste informazioni e, soprattutto, cosa sapeva di Giovanni Dolfin prima di ricevere le informazioni di Marini. In questo caso le schede relative al Dolfin nella Serie dei legati e nunzi sono due (B e BB), mentre tra le schede preparatorie se ne rinviene una sola101. schede preparatorie
Serie dei legati e nunzi
[A1] Giovanni Delfino, vescovo di Torcello (poi di Brescia) fu spedito all’imperatore ai 24 maggio 1571, confermatovi nel 1576.
[B1] Delfino Giovanni, nobile veneto vescovo di Torcello, fu dichiarato ai 14 maggio 1571 nunzio ordinario presso l’imperatore. Era già in Vienna ai 23 luglio. Dimorò o in Vienna o in Praga o in Ratisbona o in Linz o altrove, seguendo l’imperatore o giusta altre occorrenze del suo ministero. Nell’aprile dell’anno 1578 finì il suo ministero. Ai 26 agosto 1579 fu trasferito alla chiesa di Brescia e indi spedito di nuovo nel 1580 alla dieta di Norimberga
[A2] Nel 1580 fu spedito alla dieta di Norimberga Giovanni Delfino, vescovo di Brescia.
[A3] Le lettere sue del 1571 sono da Firenze 9 giugno, da Vienna 23 luglio dove arrivò ieri. Seguitò a scrivere da Vienna fino ai 10 febbraio 1575. Da Praga dai 25 febbraio ai 25 settembre 75. Ratisbona dai 7 settembre agli 11 novembre 75. Vienna da 19 novembre 75 ai 2 giugno 76. Ratisbona 20 giugno = 9 novembre 76, Lintz 19 novembre = 14 dicembre 76. Praga 29 dicembre 76 dove giunse ai 24 detto, fino ad aprile 1577. Budisina, Breslavia, Olmitz, Vienna dai 20 luglio 1577 ai 28 febbraio 1578. Possonio
[BB 1] 1571 24 maggio. S. Pio V decretò suo nunzio ordinario presso l’imperatore Massimiliano, Giovanni Delfino, vescovo di Torcello, che esercitò il suo ministero fino all’anno 1576(b) 101.
98 La lettera al nunzio è segnalata in ASV, Indice 171, f. 30r; ma cfr. anche infra, Appendice, nota 384. 99 Garampi scrive nella sua lettera. «Nel 1571 fu spedito monsignor Giovanni Delfino, vescovo di Torcello e confermatovi presso il nuovo imperatore Rodolfo nel 1576, e non so quanto tempo continuasse a dimorarvi. Nel 1580 già vescovo di Brescia, fu spedito alla dieta di Norimberga»; cfr. doc. 19. 100 Il breve del 6 dicembre 1576 è censito in ASV, Indice 679, f. 130r (s.v. Torcellan.); quello del 30 luglio 1580 ibid. 676, f. 128r (s.v. Treveren.); per le segnature archivistiche dei due documenti, cfr. infra, Appendice, note 385 e 386. 101 ASV, Fondo Garampi 245, fasc. C, ff. n.n.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
378
PIER PAOLO PIERGENTILI
10 marzo 1578. Vienna 2(a) aprile ai 25 detto ed era già arrivato Porzia il suo successore. Venezia 17 maggio 1578. Augusta 25 agosto ai 6 settembre 1580. Praga 20 settembre ai 19 novembre 1580. Ai 30 luglio 1580 fu destinato nunzio alla dieta di Norimberga. All’arcivescovo di Treveri fu scritto che spedivasi a detta dieta il nunzio ordinario e il vescovo Delfino. Con breve all’imperatore 6 dicembre 1576 si conferma il vescovo di Torcello in nunzio ordinario (Marini, lettera 28 gennaio 84). [A4] Giovanni Delfino fu creato vescovo di Torcello ai 5 gennaio 1563 (Ughelli, V, 1411)102; 26 agosto 1579 passò a Brescia, dove morì nel 1° maggio 1584 (Ughelli, IV, 563)103. 102 103 (a)
2] 7 nella lettera di Marini (cfr. Appendice); Garampi legge in maniera errata il numero (b) che … 1576] aggiunto sul margine sinistro con segno di richiamo in forma di 7; segue, depennato, poi di Brescia, che fu anche amministratore delle chiese di Raab o sia Giavarino in Ungheria. Nel 1574 era in Roma, ma nel 1575 di nuovo e 1576 era di nuovo (sic) nella Corte cesarea
Il testo BB1 è probabilmente precendente ai testi A1 e A2, vista la genericità delle informazioni e i ripensamenti di Garampi, che depenna varie righe di testo104; a questo seguono i testi A1 e A2, che riportano informazioni poi riprese nella lettera a Marini dell’8 gennaio. Il testo B3 è chiaramente basato sulla lettera di Marini, che Garampi cita come sua fonte. Il testo A4 è tratto dall’Italia Sacra dell’Ughelli. Da esso Garampi apprese il trasferimento di Dolfin da Torcello a Brescia. Il testo B1 è successivo allalLettera di Marini, perché contiene un’informazione relativa alla presenza di Dolfin Vienna il 23 luglio 1571. 7. L’edizione Dalla lettere di Garampi a Marini sull’Archivio Segreto Vaticano emerge sì il rapporto profondo che legava i due corrispondenti, ma anche e soprattutto l’attaccamento e la nostalgia che il nunzio apostolico aveva per l’Archivio Segreto Vaticano. L’istituto è per Garampi è una «sontuosa mensa […] sempre imbandita», di cui egli, tuttavia, dalla lontana Polonia, non può che «contentarsi delle molliche che cadranno»105. L’Archivio è inoltre un tesoro di informazioni che egli non ha difficoltà a condividere con altri eruditi del tempo, mostrando un’apertura e una sensibilità pionieristiche, per certi versi, rispetto alla mentalità dell’epoca, se consideriamo che l’apertura alla pubblica consultazione del patrimonio documentario centrale della Santa Sede avrebbe dovuto attendere ancora un secolo circa. Se è vero che il progetto garampiano dell’Orbis Christianus fu mutuato da un’idea del 102 F. UGHELLIUS, Italia sacra sive de episcopis Italiae …, V, Venetiis, apud Sebastianum Coleti 1717-1722, col. 1411. 103 L’intero testo riportato nella colonna di sinistra si trova in ASV, Fondo Garampi 245, fasc. H, ff. n.n.; il riferimento all’opera di Ughelli è UGHELLIUS, Italia sacra, IV, col. 563. 104 Cfr. qui sopra la nota (b). 105 Cfr. doc. 12 (lettera del 27 aprile 1780).
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
«LA FATICA DI UN NUOVO NOVIZIATO»
379
prefetto Filippo Ronconi106, è anche vero che la prospettiva impostata da Garampi fu molto diversa rispetto agli intenti del suo predecessore. È un’idea che evolve e si fa chiara nella mente di Garampi giorno dopo giorno durante il suo lavoro quotidiano nell’Archivio Segreto, di cui egli coglie le grandi potenzialità a poco a poco, secondo un percorso formativo che ancora oggi non è cambiato, e che interessa tanto gli archivisti vaticani quanto i ricercatori esterni. Per Ronconi l’intervento di riorganizzazione e indicizzazione dell’Archivio pontificio non era sotteso alla formulazione di un lavoro storiografico di ampie prospettive come l’Orbis Christianus, ma al rapido reperimento delle informazioni contenute nei vari fondi di quell’immenso deposito. L’Archivio Vaticano era — nella sua mente — ancora un instrumentum regni. Un tesoro privato di carte, uno scrinium sì della memoria storica, ma funzionale non tanto alle necessità dell’indagine erudita, quanto alle circostanze del presente. La redazione del suo «Indice copioso e geografico» dell’Archivio Segreto mirava al reperimento «senza dilazione» di «quei documenti, memorie e carteggi che da Sua Santità e dai ministri di Stato si addimandano»107. Certamente le contingenze dei tempi gli avevano imposto, da prefetto, non tanto di ascoltare le istanze culturali degli eruditi suoi contemporanei, quanto di rispondere alle necessità “politiche” che l’Archivio papale era chiamato ad assolvere. Il secolo XVIII aveva inaugurato il periodo del cosiddetto giurisdizionalismo, l’ultimo atto dello scontro tra corti secolari e Santa Sede, che avrebbe portato pian piano all’estinzione della iurisdictio papale al di fuori dei confini dello Stato Pontificio. La chiusura progressiva dei tribunali delle Nunziature (in Italia la prima fu Torino nel 1753, cui seguirono Napoli nel 1784, Firenze nel 1788 e Venezia nel 1797)108 ne è uno dei tanti esempi. L’azione di contrasto al giurisdizionalismo avvenne anche con la pubblicazione delle varie Ragioni della Santa Sede su questa o quella giurisdizione, in relazione a feudi, patrimoni vescovili, abbaziali, ecc.; queste opere di carattere storico-giuridico (ma con fini che erano anche “mediatici”), redatte al fine di dimostrare i diritti papali, erano quindi fiorite copiose e sempre più crescente era stata l’attività della Congregazione dell’Immunità ecclesiastica109. Le fonti a cui le varie Ragioni avevano attinto — quelle cioè 106 Sulla Prefettura di Ronconi cfr. V. PERI, Progetti e rimostranze: documenti per la storia dell’Archivio Segreto Vaticano dall’erezione alla metà del XVIII secolo, in AHP 19 (1981), pp. 191-237; Sussidi cit., pp. 6-12 e 373. 107 Il passo è tratto da un memoriale di Ronconi al cardinale Corsini per la riorganizzazione dell’Archivio Segreto; cfr. PERI, Progetti e rimostranze cit., pp. 231-233. 108 P. P. PIERGENTILI, I Consolati Pontifici e le Nunziature Apostoliche in Italia dalla pace di Zurigo alla presa di Roma (1859-1870). Note di storia degli archivi, acquisizioni, dispersioni archivistiche, in Dall’Archivio Segreto Vaticano. Miscellanea di testi, saggi e inventari, I, Città del Vaticano 2006, pp. 519-635 (CAV, 61). 109 Sulla Congregazione, N. DEL RE, La Curia Romana. Lineamenti storico-giuridici, Quarta edizione aggiornata e accresciuta, Roma 1998, p. 373; R. NAZ, Congrégations Romaines, in Dictionnaire de droit canonique, 4, Paris 1949, coll. 206-225: 207; L. PÁSZTOR, Guida alle fonti per la storia dell’America Latina negli archivi della Santa Sede e negli archivi ecclesiastici d’Italia, Città del Vaticano 1970, pp. 173-174 (CAV, 2); A. LAURO, Il giurisdizionalismo pregiannoniano nel Regno di Napoli. Problema e bibliografia (1563-1723), Roma 1974, pp. 13, 265-276 (Sussidi eruditi, 27); L. CARBONI, Le fonti dell’Archivio Segreto Vaticano per la ricerca storica sull’Europa Orientale (sec. XVI-XX). Gli archivi degli Uffici di Curia e gli archivi delle rappresentanze ponti-
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
380
PIER PAOLO PIERGENTILI
attestanti i diritti “secolari” della Santa Sede ab immemorabili — erano conservate, oltre che negli archivi delle Nunziature110, diocesani, abbaziali, ecc., soprattutto nell’Archivio Segreto. È quindi verosimile ipotizzare come la ricerca di questi documenti particolari catalizzasse quasi totalmente l’attività degli archivisti vaticani della prefettura ronconiana. Il Fondo Ronconi, che contiene le carte del suo lavoro d’ufficio, ha una fisionomia ben diversa rispetto alle carte conservate nei vari fondi garampiani dell’Archivio Segreto111. Se le carte lasciate da Garampi costituiscono per la maggior parte appunti del suo lavoro erudito (e in questa direzione — ne abbiamo visti vari esempi più sopra — va anche buona parte della sua corrispondenza privata), le buste del Fondo Ronconi contengono soprattutto dissertazioni e memorie relative ai diritti secolari della Santa Sede112. Del resto buona parte della produzione storica erudita del primo Settecento non nasceva solo da esigenze storiografiche, ma anche dalle necessità “del momento”113. E certamente le varie Istorie del dominio temporale della Santa Sede offrono, accanto all’informazione storico-giuridica, anche una legittimazione “culturale” delle pretese che la Curia avanzava in campo diplomatico e sul terreno di gioco dell’agone giurisdizionale. Monsignor Domenico Giorgi, di una generazione precedente a Giuseppe Garampi e grande erudito (collaborò, tra l’altro, con Mansi alla riedizione lucchese degli Annales di Baronio) fu incaricato da Benedetto XIV Lambertini di comporre una Istoria del Ducato di Urbino, il Montefeltro e la Massa Trabaria, terminata nel 1740 ma mai pubblicata114. L’anno prima, tuttavia, in concomitanza con l’occupazione dei feudi di Carpegna e Scavolino, Giorgi aveva composto una Istruzione intorno ficie, in L’Europa centro orientale e gli archivi tra Età moderna e contemporanea, a cura di G. PLATANIA, Viterbo 2003, pp. 138-139 (CESPoM, 8); A. MENNITI IPPOLITO, 1664: un anno della Chiesa universale. Saggio sull’italianità del Papato in età moderna, Roma 2011 (I libri di Viella, 119), pp. 28-29. Altra bibliografia e informazioni di metodo per la ricerca nell’Archivio della Congregazione in P. P. PIERGENTILI, «Christi nomine invocato». La Cancelleria della Nunziatura di Savoia e il suo archivio (secc. XVI-XVIII), Città del Vaticano 2014, pp. 93-94, 141 (CAV, 97). 110 Un esempio in tal senso in PIERGENTILI, «Christi nomine invocato» cit., pp. 12, 49, 50, 118, 183, e passim. 111 ASV, Indice 1060 (inventario manoscritto del Fondo Ronconi). 112 Ibid., ff. 3r-6v; Sussidi, p. 11 e ad indicem. 113 In un saggio relativo all’attività di Étienne Baluze (per cui cfr. doc. 15, nota 222) come bibliotecario di Colbert, Jean Boutier accenna alla forte concentrazione di copie di documenti d’archivio condotta da Baluze per volontà del primo ministro francese, il quale «concepiva la propria raccolta libraria come un vero e proprio strumento di potere, in grado di fornirgli in maniera agevole e veloce notizie sui presupposti storici e giuridici per le numerose questioni che agitavano la vita del regno […]» ; J. BOUTIER, Un savant au service de l’État. Étienne Baluze, entre histoire et patrimoine à l’époque de Louis XIV, in ID., «Stephanus Baluzius Tutelensis». Étienne Baluze (1630-1718). Un savant tullois dans la France de Louis XIV, Tulle 2006, pp. 11-42, in particolare p. 19. 114 ASV, Arm. LX 41-43 (il n. 44 è un indice; il n. 46 è copia del 44); l’opera è segnalata, nei testimoni conservati in BAV, Vat. lat. 7758-7761 e a Rovigo, Accademia dei Concordi, Silvestriani 409-411 da M. P. DONATO, Giorgi, Domenico, in DBI, 55, Roma 2001, pp. 311-313 (vd. anche S. HEID, Domenico Giorgi, in Personenlexicon cit., I, pp. 578-579). Con testamento del 19 luglio 1747 Giorgi legò i manoscritti dei suoi lavori non pubblicati alla Biblioteca Casanatense di Roma, dove hanno oggi la collocazione 1109-1141. I codici sono descritti e con-
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
«LA FATICA DI UN NUOVO NOVIZIATO»
381
al dominio temporale della Sede Apostolica sopra i luoghi giurisdizionali della famiglia di Carpegna, poi ampliata nel Ragionamento istorico in cui si giustifica l’alto e sovrano dominio della Santa Sede sopra la contea di Carpegna e suoi annessi, sulla scorta di un’opera a carattere storico sulla Carpegna già iniziata nel 1738115. Lo stesso Garampi, successivamente e per la stessa questione, sarebbe stato cooptato sia per la ricerca di documenti sia per la stesura di analoghe dissertazioni storico-giuridiche necessarie all’affermazione dei diritti della Chiesa di Roma: nel 1749 fu inviato nel Montefeltro e nelle zone limitrofe al fine di reperire documenti che attestassero la sovranità pontificia proprio sui feudi Carpegna116. Garampi aveva ben chiara in mente la funzione “politica” degli archivi, intesi come depositi di documenti attestanti diritti e prerogative della Santa Sede, ma certamente riconosceva in essi un valore aggiunto, non certo secondario. Nei suoi tanti memoriali insinuati in Curia per ottenere — senza alcun emolumento — la custodia dell’Archivum Bullarum, dipendente dalla Dataria117 unendo, di fatto, le due cariche, non tralasciava mai di sottolineare il duplice vantaggio che l’unione dei registri papali avrebbe comportato. Un’utilità indiscussa per la sua «opera istorica sopra tutti gli uffici e cariche della Sede Apostolica», ma soprattutto un grande vantaggio per le necessità della Santa Sede. «Onde unendosi in una sola persona la custodia dell’Archivio Segreto e del Comune [l’Archivum Bullarum, scil.], verrà senza dubbio la Santa Sede ad essere più diligentemente, spedisultabili anche on line all’indirizzo (consultato il 5 maggio 2014). 115 Alcuni dettagli della vicenda sono ripresi da P. PERUZZI - P. P. PIERGENTILI, Accomandigie, patti segreti e negozi simulati nel Montefeltro: il caso dei Beni di Gubbio e dei conti Oliva di Piandimeleto (1418-1432), in ‘Honos alit artes’. Studi per il settantesimo compleanno di Mario Ascheri, a cura di P. MAFFEI – G. M. VARANINI, III: Il cammino delle idee dal medioevo all’antico regime, Firenze 2014, pp. 251-266. Ma vd. soprattutto E. GARMS-CORNIDES, Firenze tra Roma e Vienna, in Il Granducato di Toscana e i Lorena nel secolo XVIII. Incontro internazionale di studio, Firenze, 22-24 settembre 1994, a cura di A. CONTINI – M. G. PIRRI, Firenze 1999, pp. 93-118, in particolare le pp. 97-110 (Biblioteca storica italiana, sezione di storia del Risorgimento, 26) e C. MANGIO, L’insediamento del governo lorenese a Firenze nella testimonianza del nunzio apostolico Giovanni Francesco Stoppani, ibid., pp. 119-142. 116 Sulla missione di Garampi, VANYSACKER, Cardinal Giuseppe Garampi cit., pp. 66-67 (Garampi lasciò Roma l’11 giugno; al suo rientro sarebbe stato nominato coadiutore di Ronconi all’Archivio Segreto); cfr. anche il Codice diplomatico dei conti di Carpegna (secoli XIIXIV), a cura di S. CAMBRINI – T. DI CARPEGNA FALCONIERI, San Leo 2007, p. XI (Studi montefeltrani. Fonti, 3). Gli autori segnalano ibid. il ms. ASV, Arm. LX 31 «in gran parte autografo del Garampi» (il volume è intitolato «Raccolte di memorie e documenti sui feudi di Carpegna»), e il manoscritto ASV, Fondo Garampi 133, ff. 1r-46(bis)v, contenente vari «Excerpta feretrana» tratti dagli archivi indagati da Garampi durante la sua missione, alcuni dei quali non più esistenti (Codice diplomatico cit., pp. XII-XIII). In questo caso le trascrizioni o le notizie offerte da Garampi (cfr. anche ASV, Arm. LX 30) diventano fonti esse stesse. Allo stesso modo gli Indici dell’Archivio Segreto o le stesse schede dello Schedario Garampi, nel caso si riferiscano a fonti di cui si è accertata la dispersione o la distruzione, divengono fonti storiche. Le informazioni raccolte in quella missione sarebbero state utilizzate da Garampi anche nelle sue Memorie ecclesiastiche appartenenti all’istoria e al culto della b. Chiara di Rimini, in Roma 1755. 117 Sul tema, cfr. oltre, doc. 5, nota 55.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
382
PIER PAOLO PIERGENTILI
tamente e facilmente ubbidita in ogni sua occorrenza; e il canonico suddetto [Garampi, scil.], avrà modo di poter giovare al pubblico e alla Chiesa […]»118.
Certamente ciò che stava più a cuore a Garampi era la disponibilità dei registri della Dataria (gli attuali Registri Lateranensi) per le sue ricerche erudite, ma egli tentava di smuovere la sensibilità “politica” dei suoi interlocutori sottolineando i vantaggi che la Santa Sede ne avrebbe tratto. Nel successivo memoriale indirizzato a Benedetto XIV119 — un papa erudito, peraltro! — tra il 1757 e il 1758, Garampi sottolineava «il poco o niuno uso che di detti registri dell’Archivio Comune si è fatto in tante occorrenze della Sede Apostolica», e ne spiegava le ragioni: «perché gli archivisti non hanno atteso che al maggior frutto del loro capitale e non mai allo studio e spoglio delle materie interessanti del pontificato»120. C’era poi da considerare la mancanza di riservatezza di quei documenti, soggetti ad un regime di consultabilità più liberale anche rispetto all’Archivio papale: «basta sapere che nell’Archivio Segreto si cammina con una gelosia grandissima, non vi si dà accesso a persona alcuna, non se n’estrae copia anche semplice senza l’espressa licenza della Segreteria di Stato. Al contrario poi nell’Archivio Comune niuna di queste precauzioni si usa, se ne trasportano i tomi in ogni luogo ad arbitrio dell’archivista e si dà a custodire al plus offerenti: eppure vi sono bolle gelosissime d’infeudazioni e altri più gravi affari del pontificato»121.
Queste ultime argomentazioni di Garampi erano piuttosto deboli: probabilmente, di fatto, la circolazione esterna di copie dei documenti vaticani non era poi così ostacolata. In ogni caso essa era filtrata da Garampi prima e da Marini poi, e limitata all’ambiente di amici e conoscenti eruditi122. Sembra poi piuttosto remota l’ipotesi che l’Archivum Bullarum potesse esser preso di mira da qualche “avversario” della Santa Sede, il quale avrebbe tratto da bolle papali fino ad allora sconosciute qualche appiglio da mettere sul piatto dello scontro politico e giurisdizionale. Ma Garampi in maniera molto pragmatica giocava tutte le carte a sua disposizione, tentando di far leva anche sulla grave questione delle contese giurisdizionali. Del resto il fine giustificava i mezzi, sebbene il deposito distaccato dell’Archivum Bullarum non avesse costituito un limite per l’Orbis Christianus: 118 Memoriale di Garampi al cardinale datario Giovanni Giacomo Millo, dicembre 1756, edito in GIUSTI, Note sui registri cit., p. 112. 119 Citato supra, nota 9. 120 GIUSTI, Note sui registri cit., p. 113; l’ufficio di custode dell’Archivio delle Bolle, venale fino al 1753, era stato riscattato dalla Dataria a un prezzo considerevole e poi appaltato. Garampi scrisse questo memoriale dopo la morte del custode Bartolomeo Terzi (dicembre 1756); ibid., p. 105. 121 Ibid., p. 113. 122 Lo stesso Garampi da Varsavia plaude alla liberalità con cui Marini mette a disposizione dei suoi amici le informazioni tratte dalle Schede Garampi, sebbene non alluda a copie di documenti (cfr. il già citato doc. 1). Da cardinale, inoltre, godeva di uno speciale “prestito” dei manoscritti dell’Archivio: «Le rimando il tomo I dell’Arm. 64 dell’Archivio Segreto col titolo Germania, t. I. […] Mi prendo però la libertà di ritener per ora il tomo 30 Politicorum» (doc. 27).
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
«LA FATICA DI UN NUOVO NOVIZIATO»
383
durante la sua Prefettura i registri della Dataria erano stati comunque schedati dai suoi collaboratori. Ciononostante, da Varsavia (era il 1774) aveva tentato per un’ultima volta di fare appello alla sensibilità del cardinale Pallavicini per trasferire i registri nell’Archivio Vaticano. Incassata l’ennesima sconfitta, per nulla rassegnato, ne scriveva a Marini, incitandolo a tenere alta la guardia. «Giacché nulla si è per ora potuto fare per l’unione dei registri delle bolle, spero almeno ch’ella non perderà la cosa di vista per altre occasioni. Sarebbe bene di far ricuperare la lettera ch’io ne scrissi al signor cardinal Pallavicini per ritenerne copia in Archivio»123.
8. Conclusioni La questione dei Registri Lateranensi era già nota grazie allo studio, più volte citato in queste pagine, di monsignor Martino Giusti124, il quale ha messo bene in evidenza, pubblicandone i documenti, la tenacia e la caparbietà di Garampi nella sua “battaglia” per l’acquisizione all’Archivio Segreto dei Registra Bullarum; una battaglia continuata anche a distanza, persino dopo la conclusione del suo incarico di prefetto degli Archivi pontifici. Questo atteggiamento di Garampi, se da un alto conferma indirettamente le speranze ancora vive nella sua mente di poter dare alla luce l’Orbis Christianus denota, al contempo e ancora una volta, il suo forte attaccamento all’Archivio Segreto, al suo Archivio. Il passo citato in coda al paragrafo precedente ci mostra tuttavia un elemento di novità: un Garampi non ancora arresosi agli eventi, il quale, dopo un ultimo, vano tentativo di far incamerare all’Archivio i Registri di bolle dalla Dataria non perde di vista il suo obiettivo e da Varsavia incalza Marini: a non perdere «la cosa di vista per altre occasioni», e cioè a farsi sentire in Segreteria di Stato o in Dataria alla prossima morte del titolare dell’ufficio; a recuperare la documentazione presso la Segreteria di Stato per organizzare un dossier contenente i precedenti sull’affare: materiale utile per poter, al bisogno, argomentare le ragioni da avanzare. Egli, pur in possesso della minuta del dispaccio che pochi mesi prima aveva indirizzato al segretario di Stato, non ne trasmette copia al suo amico (si trattava di corrispondenza ufficiale e riservata tra il nunzio e il cardinale Pallavicini), ma lo esorta a «far ricuperare la lettera» depositata negli uffici della Segreteria vaticana. In questa prospettiva, gli spunti che le epistole garampiane offrono sulla storia dell’Archivio pontificio sotto la sua Prefettura (e oltre) solo molti, e sempre utili per mettere a fuoco vicende particolari o individuare piccoli tasselli dei trascorsi subiti da quelle carte. Molto in proposito si potrebbe ancora aggiungere sulla figura di Garampi, sulle sue attività erudite, sui fondi archivistici vaticani, sulle sue ricerche, sul panorama culturale italiano ed europeo di quegli anni, sulla sua difesa della Chiesa contro i Lumi, combattuta anche e soprattutto attraverso il suo battage culturale125, utile, lo voglio ricordare, «al pubblico e alla Chiesa». Anziché parafrasare il contenuto delle missive ho preferito “dar voce” alla penna di Garampi, cercando, per quanto possibile e attraverso l’apparato critico, di 123
Cfr. doc. 5. GIUSTI, Note sui registri cit. 125 CAFFIERO, Garampi cit. 124
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
384
PIER PAOLO PIERGENTILI
fornire al lettore quelle nozioni necessarie alla comprensione del testo e alla precisazione dei fatti. Ma è a Garampi, per concludere, che voglio tornare. Egli in prima persona confida a Marini i suoi sentimenti, sebbene filtrati, di necessità, dai limiti che la comunicazione scritta, ancorché confidenziale e rivolta ad un vero amico, imponeva: dalle speranze mai sopite per il suo Orbis alla nostalgia per il suo Archivio, dal rimpianto per aver lasciato Roma alla frustrazione per «la fatica di un nuovo noviziato», dal desiderio di completare anche a distanza i suoi studi sulle serie dei nunzi polacchi e tedeschi all’ammirazione per gli Archiatri di Marini, dall’acribia profusa in precedenza nei suoi scavi archivistici — di cui poté raccogliere i frutti ancora dopo anni di assenza da Roma — alla rassegnazione di cedere al suo successore l’opera a cui teneva di più.
LETTERE DI GIUSEPPE GARAMPI A GAETANO MARINI 1 Varsavia, 1772 ottobre 25 BAV, Vat. lat. 9051, f. 7rv. VANYSACKER, The Garampi correspondence cit., 3528. Signor abate padrone e amico vivissimo Rispondo alla sua stimatissima dei 26 agosto che mi pervenne due settimane sono. Questa Nunziatura diviene nei presenti calamitosi tempi gravosissima, anche per il gran carteggio ch’è necessario di tenere; onde prevedo che le mie opere altro non saranno che minute di lettere che forse in gran parte riusciranno inutili ed efficaci. Ma sia fatta la volontà di Dio s’Egli ci vuole affaticati e non consolati. La ringrazio intanto ben di cuore della cura che si prende di custodire e aumentare il mio Orbis Christianus1 e fa ella benissimo a esserne liberale con Farlati2, Zaccaria3 e altri che sieno per farne buon uso. Tutti i spogli dei Diversa Cameralia di Monterenzi4, Contelo1
Cfr. supra, p. 356, nota 2. Daniele Farlati (1690-1773); S. CAVAZZA, Farlati, Daniele, in DBI, 45, Roma 1995, pp. 47-50. 3 Su Francesco Antonio Zaccaria (1714-1795), ex gesuita, erudito, polemista, predicatore e autore dell’Antifebronio, una corposa bibliografia è offerta da P. TOMEA, Tradizione apostolica e coscienza cittadina a Milano nel Medioevo la leggenda di san Barnaba, Milano 1993, pp. 225-226, ma anche pp. 259-260 (Bibliotheca erudita, 2). Altre informazioni in L. FIORANI – D. ROCCIOLO, Chiesa romana e rivoluzione francese (1789-1799), Rome 2004, ad indicem (Collection de l’École française de Rome, 336), in G. PELLETIER, Rome et la révolution française. La théologie et la politique du Saint-Siège devant la révolution française, 1789-1799, Rome 2004, pp. 237-239 (Collection de l’École française de Rome, 319), e in D. MAZZOLENI, Francesco Antonio Zaccaria, in Personenlexicon cit., II, pp. 1336-1338; un catalogo delle oltre 150 opere scritte dall’abate in Bibliothèque de la Compagnie de Jésus. Première partie. Bibliographie …, nouvelle édition par C. SOMMERVOGEL, 8, Bruxelles – Paris 1898, coll. 1381-1431. 4 I nove volumi di ASV, Arm. XXXVI 1-9 furono raccolti dal tesoriere di Gregorio XIII Rodolfo Bonfiglioli († 1604) e riordinati da Giulio Monterenzi, commissario generale della Camera Apostolica dal 1605, governatore di Roma (1610-1618), poi vescovo di Faenza, morto nel 1623 (Sussidi, ad indicem); su Monterenzi, S. TABACCHI, Monterenzi, Giulio, in DBI, 76, Roma 2012, pp. 144-146. 2
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
«LA FATICA DI UN NUOVO NOVIZIATO»
385
ri5, Bottini6 e Armadio 377 mancano dei bullettini piccoli. Delle Informazioni però del De Rubeis8 ella troverà e i bullettini piccoli e i lunghi. Questi però non avevo intenzione di metterli cronologicamente, ma anch’essi per alfabeto. Giacché nel Registro Cronologico9 ho sempre avuto in mira di mettere quel che serve alla notizia di un fatto del dato anno e giorno, come brevi, bolle, instrumenti e lettere(a). Dissertazioni poi allegazioni, memorie che comprendono una intiera materia, mi è parso inutile di collocarle 5 Si tratta degli attuali ventotto volumi conservati in ASV, Arm. XXXVII 1-27 e 40. A lui sono anche attribuiti la Historia Cameralis (ASV, Indici 99-105), gli Indici 106-116 e altri lavori contenuti in ASV, Misc. Arm. VII 116, 117-118 (ora BAV, Vat. lat. 11992-11993), 120, 121, 123-134 (ora BAV, Vat. lat. 11995-12006); Misc., Arm. X 103; Misc., Arm. XI 46-53 (ora BAV, Vat. lat. 12128-12135), 97, 97A, (ora BAV, Vat. lat. 12161, 12933), 99 (è un’opera a stampa; l’esemplare è ora conservato in BAV, RG.Storia.III.5791), 204 (ora BAV, Vat. lat. 12247); Arm. XV 238 (per tutti, ASV, Indice 1107). Felice Contelori di Cesi (Terni) era succeduto ad Alemanni come primo custode della Vaticana e prefetto dell’Archivio Vaticano (in realtà «praefectus registrorum et bullarum»); a seguito del breve di Urbano VIII che rese l’Archivio indipendente dalla Biblioteca, Contelori lasciò l’ufficio della Vaticana ma mantenne quello nell’Archivio, esercitando la sua carica fino al dicembre 1644. Morì il 28 settembre 1652; oltre ai Sussidi, ad indicem (con bibliografia), si veda anche F. PETRUCCI, Contelori, Felice, in DBI, 28, Roma 1983, pp. 336-341; G. GUALDO, Costanzo Centofiorini e il primo indice generale dell’Archivio Segreto Vaticano (1646), in Ecclesiae memoria: Miscellanea in onore del R.P. Josef Metzler, prefetto dell’Archivio Segreto Vaticano, a cura di W. HENKEL, Roma – Freiburg – Wien 1991, pp. 21-40 (ora anche in ID., Diplomatica pontificia e umanesimo curiale, pp. 537-560). 6 La Collezione Bottini, che prende il nome dal commissario della Camera Apostolica Giovanni Battista Bottini (ricoprì l’ufficio dal 1674 al 1708), comprende 12 volumi di Informationes Camerales conservati in ASV, Arm. XXXVII 28-39; ma la collezione originaria doveva essere composta dai soli primi 9 volumi, mentre gli ultimi tre sembrano esser stati aggiunti posteriormente (Sussidi cit., p. 94). Notizie su Bottini, avvocato concistoriale, ammesso al Collegio nel 1669 grazie a suo zio Prospero di cui fu coadiutore dal dicembre 1668, in ASV, Avvocati Concist. 14, nn. 12-23 (ammissione); per altri dettagli ibid. 25, p. 13, con rinvii ad altre pagine del medesimo codice. 7 ASV, Arm. XXXVII contiene le raccolte di Contelori e Bottini (Indici 2, 110, 126, 133, 137, 137A). 8 La raccolta di Pier Francesco De Rossi è costituita dai manoscritti ASV, Arm. XXXVI 10-25 (descritti in Indice 138). Originario della Sabina e introdotto in Curia dal padre († 1622), dopo aver ricoperto incarichi di giudice «nel Campidoglio et altri tribunali», Pier Francesco, conte e cavaliere palatino e decano del Collegio degli Avvocati Concistoriali, fu dal 1642 avvocato camerale, poi promotore della fede per le cause di beatificazione e canonizzazione, «ammesso alla Congregazione di Stato et adoprato ne’ più gravi negotii et affari della Sede Apostolica», prelato domestico, referendario utriusque Signaturae, ponente nell’Immunità, consultore del Sant’Uffizio, marchese di Poggio Sommavilla e di Foglia. Negli anni dal 1670 al 1673-1675 fu prefetto dell’Archivio Segreto Vaticano (Sussidi cit., pp. 104 e 371). Su di lui rinvio alle informazioni tratte da fonti d’archivio e alla bibliografia presenti in PIERGENTILI, «Christi nomine invocato» cit., pp. 102-103. Quanto alla differenza tra bollettini piccoli e lunghi, ad oggi non è chiaro cosa intendesse Garampi. In alcune serie dello Schedario attuale, i bollettini lunghi (e cioè le schedine rettangolari che per la loro lunghezza non è stato possibile incollare in modo da formare, per ogni pagina, due colonne) si trovano soprattutto nei volumi della serie Benefici e Cronologico. Ma essendo lo Schedario frutto di un lavoro successivo di oltre un secolo a Garampi, l’impostazione originaria delle Schede non è stata mantenuta; Sussidi cit., pp. 29-40. 9 Cfr. supra, p. 370, nota 70.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
386
PIER PAOLO PIERGENTILI
in cronologia. Ma m’accade ch’io più le parli di questa materia, giacché ella coll’assiduo esercizio e pratica conoscerà da se stessa quel che convenga(b). ||[f. 7v] Vedo che conviene anch’ella che l’opera del Pistolesi10 non era la più utile per il servigio del Principato: nondimeno lo lasciavo lavorare purché non mi tormentasse. Non credo che il suo silenzio presente abbia da essere molto lungo. Allorché tornerà in scena, bisognerà aver in ordine quei biglietti e quelle carte che sventano le erronee sue immaginazioni. La ringrazio dei manoscritti di Polidori11 e della cortese esibizione che mi fa intorno alle carte dei pizzicaroli12. Mi dispiace che le nostre Effemeridi Romane13 vadano decadendo. Ciò nonostante penso di farmele venire, qualora trovi persona che sia qui franca di posta, che gradisca gli sieno indirizzate. Altrimenti ogni foglio mi costerebbe 8 paoli ed ella converrà ben meco che non vagliono questa spesa. Quanto ai libri ch’ella desidera penso di scriverne a monsignor Zelada14 acciò li prenda egli come per sé. Cosi si schiverà ogni difficoltà che a me sarebbe molto grave. 10 Fa riferimento al Codice Pistolesi (ASV, Arch. Prefettura A2), contenente regesti di documenti dai Registri Vaticani da Innocenzo III a Sisto V. Giovanni Battista Pistolesi, fiorentino, collaborò con Garampi per oltre vent’anni. I due si conobbero probabilmente nel 1749, quando Pistolesi era alle dipendenze dell’allora prefetto dell’ASV Filippo Ronconi; la collaborazione Pistolesi-Garampi durò fino al 1772. Durante quel lungo periodo Pistolesi compilò circa seicentomila schede (su un totale di ottocentomila) dello Schedario Garampi, e numerosi altri indici dell’ASV (Sussidi cit., pp. 24-25, con bibliografia). I pochi meriti con cui Garampi giudicò l’importante attività del suo collaboratore furono motivo di forte attrito tra i due: tra il 1768 e il 1772 ne nacque una controversia combattuta a suon di lettere ed esposti, e conclusasi con l’allontanamento di Pistolesi dall’ASV (il relativo dossier è conservato nella citata unità di ASV, Arch. Prefettura A2). La sua figura fu rivalutata grazie agli scritti di Gregorio Palmieri (PALMIERI, Viaggio cit., pp. XI-XVIII); alla questione accenna anche VANYSACKER, Cardinal Giuseppe Garampi cit., pp. 119 e 136. 11 Livio Polidori era prefetto dell’«Archivio Segreto» di Orvieto; Garampi accenna ad un incontro avuto con questi in relazione ai suoi studi sui Patarini; Polidori gli permise di visionare la documentazione duecentesca orvietana sui Catari (GARAMPI, Memorie ecclesiastiche, pp. 175-176). Cfr. in ASV, Fondo Garampi 63, fascc. B e C, «Statuto di Orvieto ed altre notizie ricavate dagl’archivi e Segreteria di Orvieto», e «Notizie per la storia della Chiesa di Orvieto e de’ suoi vescovi, ricavate dal registro del Vescovato dal 1027 al 1358, con altre notizie ricavate dagl’autori». 12 Marino Marini avrebbe segnalato nel suo Degli aneddoti di Gaetano Marini. Commen tario di suo nipote Marino Marini, Roma 1822, p. 190, i recuperi documentari operati da suo zio Gaetano; per i recuperi condotti da Garampi si veda il brano «Perquisizioni di manoscritti presso i pizzicaroli e altre particolari persone. 1757»), edito da L. PÁSZTOR, Per la storia dell’Archivio Segreto Vaticano nei secoli XVII-XVIII (Eredità Passionei, Carte Favoriti-Casoni, Archivio dei cardinali Bernardino e Fabrizio Spada), in Archivio della Società Romana di Storia Patria 91 (1968), pp. 157-249, in particolare pp. 237-242. Altri esempi in PIERGENTILI, Per il solito porto e riporto cit.; su Marino Marini, G. CASTALDO, Marini, Marino, in DBI, 70, Roma 2008, pp. 472-474. 13 Si riferisce alla Effemeridi letterarie di Roma, presso Gregorio Settari e compagni, libraio a S. Marcello all’insegna d’Omero, in Roma; sulla rivista, M. CAFFIERO, Le “Effemeridi letterarie” di Roma (1772-1798), in Dall’erudizione alla politica. Giornali, giornalisti ed editori a Roma tra XVII e XX secolo, a cura di M. CAFFIERO – G. MONSAGRATI, Milano 1997, pp. 63-101; cfr. anche N. GUASTI, L’esilio italiano dei gesuiti spagnoli: identità, controllo sociale e pratiche culturali, 1767-1798, Roma 2006, p. 222 (Biblioteca del XVIII secolo, 2). 14 Francesco Saverio de Zelada (1717-1801), arcivescovo titolare di Petra e segretario della Congregazione del Concilio (HC, V, p. 335, con note biografiche); sarebbe stato creato
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
«LA FATICA DI UN NUOVO NOVIZIATO»
387
Scriverò a Zarillo15 e a monsignor Fabroni16, pregola di recar loro i miei saluti. Lo stesso faccia coi nostri amici Romani17, Mamachi18, Crfistianopulo19, Reggio20, Stay21, cardinale di lì a poco, il 19 aprile 1773 (ibid., VI, p. 28, con informazioni sulla sua successiva carriera); determinante il suo operato per la soppressione dei Gesuiti, fu bibliotecario di Santa Romana Chiesa, penitenziere e segretario di Stato; C. WEBER, Die päpstlichen Referendare 1566-1809. Chronologie und Prosopographie, III, Stuttgart 2003, p. 989 (Päpste und Papsttum, 31,3); Correspondance secrète de l’abbé de Salamon chargé des affaires du Saint-Siège pendant la révolution avec le cardinal de Zelada, 1791- 1792, publiée par le V.te DE RICHEMONT [Alfred Panon Richemond, visconte di Desbassayns], Paris 1898; GUASTI, L’esilio italiano dei Gesuiti cit., ad indicem; A. DE ANGELIS, La collezione dei primitivi del cardinale Francesco Saverio de Zelada (1717-1801), in La scoperta dei primitivi fra Sette e Ottocento (numero monografico di Ricerche di Storia dell’arte 77 [2002]), pp. 41-53; I. PÉREZ MARTÍN, Los manuscritos griegos del Cardenal Zelada: una biblioteca romana en la Catedral de Toledo, in The legacy of Bernard de Montfaucon: three hundred years of studies on Greek handwriting. Proceedings of the seventh international Colloquium of Greek palaeography, Madrid – Salamanca, 15-20 september 2008, A: Contributions, pp. 567-582; B: Plates, pp. 929-938, edited by A. BRAVO GARCÍA – I. PÉREZ MARTÍN, with the assistance of J. SIGNES CODOÑER, Turnhout 2010. Altra bibliografia in VANYSACKER, Cardinal Giuseppe Garampi cit., p. 227 e passim. 15 Mattia Zarilli o Zarrilli (1729-1804), archeologo e numismatico, polemista, custode del Real Museo di Capodimonte e membro della Reale Accademia di Ercolano, esule in Francia durante la Repubblica Napoletana; su di lui, G. CASTALDI, Della regale Accademia Ercolanese dalla sua fondazione…, Napoli 1840, pp. 251-255; altre notizie in M. BATTAGLINI, La Repubblica Napoletana: origini, nascita, struttura, Roma 1992, pp. 210-214 (Storia e politica. Saggi e ricerche 8); G. C. AMADUZZI – A. DE’ GIORGI BERTOLA, Carteggio, 1774-1791, a cura di M. F. TURCHETTI, Roma 2005, ad indicem (Epistolari, carteggi e testimonianze). 16 Angelo Fabroni (1732-1803); U. BALDINI, Fabroni (Fabbroni), Angelo, in DBI, 44, Roma 1994, pp. 2-12. 17 Mariano De Romanis (1761-1825), libraio e tipografo romano, estensore del catalogo della biblioteca Garampi; Bibliothecae Iosephi Garampi cardinalis catalogus materiarum ordine digestus et notis bibliographicis instructus, I-V, de Romanis bibliopola, Romae 1795-1796 (altre informazioni sulla biblioteca Garampi in questa Miscellanea, nel saggio di G. VENDITTI, «Vorrei veder tutto, e saper tutto e l’impossibile». Gaetano Marini e gli Archiatri pontifici, p. 458, nota 20); M. FORMICA, De Romanis, Mariano Augusto, in DBI, 39, Roma 1991, pp. 159-161. 18 C. PRETI, Mamachi, Tommaso Maria (al secolo Francesco Saverio), in DBI, 68, Roma 2007, pp. 367-370; S. HEID, Tommaso Maria Mamachi, in Personenlexicon cit., II, pp. 854-856. 19 Ermanno Domenico Cristianopulo (1728-1788); G. PIGNATELLI, Cristianopulo, Ermanno Domenico, in DBI, 31, Roma 1985, pp. 28-31; altre segnalazioni bibliografiche e documentarie in VANYSACKER, Cardinal Giuseppe Garampi cit., pp. 205-206; PELLETIER, Rome et la révolution cit., pp. 235-237. 20 Giuseppe Antonio Reggi (1726-1802), primo custode della Biblioteca Vaticana dal 1782 al 1800; A. MERCATI, Notizie di Mons. Giuseppe Antonio Reggi, in Memorie della Regia Deputazione di storia patria per le provincie modenesi 7, 7 (1931), pp. 127-144, ripubblicato in ID., Saggi di storia e letteratura, I, Roma 1951, pp. 257-274; J. BIGNAMI ODIER, La Bibliothèque Vaticane de Sixte IV à Pie XI, Città del Vaticano 1973, ad indicem (Studi e testi, 272); S. HEID, Giuseppe Antonio Maria Baldassare Reggi, in Personenlexicon cit., II, pp. 1063-1064. Cfr. anche infra, nota 280. 21 Benedetto Stay (1714-1801), insigne latinista, segretario delle lettere latine sotto Clemente XIII e dei Brevi ai Principi sotto Clemente XIV (1769), canonico di S. Maria Maggiore, consultore dell’Indice; Š. LJUBIÒ, Dizionario biografico degli uomini illustri della Dalmazia, Vienna – Zara 1856, pp. 287-289; E. ZULIANI, Stay Benedetto, in Enciclopedia Italiana, 32,
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
388
PIER PAOLO PIERGENTILI
Garatoni22. Mi ricordi umilmente suo ai signori cardinali Fantuzzi23, De Rossi24, Albani25, e a tutti i signori di quella casa. E sono. A Marini26, subito che sarà venuto, un caro abbraccio in mio nome. (a)
spazio bianco di circa due cm
(b) nel
margine inf. sin., Signor abate Gaetano Marini
2 Varsavia, 1772 dicembre 30 BAV, Vat. lat. 9051, ff. 8r-9v; al f. 9v, «À monsieur m. l’abbé Caietan Marini; a Rome». VANYSAThe Garampi correspondence cit., 3591
CKER,
Signor abate riverendo padrone Mi ha sommamente consolato la sua lettera dei 21 scorso dalla quale intendo il contento e la quieta d’animo in cui ella si trova nella nuova sua situazione in Vaticano27. So per espeRoma 1936, p. 636; un suo necrologio in G. DE BIZZARRO, In morte di Benedetto Stay insigne filosofo e poeta ode libera, in Vinegia 1802. 22 Gaspare Garatoni (1743-1817), ravennate, filologo, studioso di Cicerone, bibliotecario della biblioteca Barberini; un necrologio in sua memoria fu scritto dal di lui amico D. STROCCHI, De vita et scriptis Gasparis Garatonii commentarius, Bononiae 1818, cui Garatoni — insieme ad Alessandro Aghucchi — «raccomandò le opere che manoscritte lasciava» (F. MORDANI, Le prose, Firenze 1854, pp. 202-205: p. 205); su Garatoni, G. M. BOZOLI, Garatoni (Gasparo), in Biografia degli Italiani illustri nelle scienze, lettere ed arti del secolo XVIII …, 1, Venezia 1834, pp. 482-483; P. PELLICANI, Della vita e degli scritti di Gasparo Garatoni. Commentario, Recanati 1869; L. AUVRAY – G. GOYAU, Correspondance inédite entre Gaetano Marini et Isidoro Bianchi, in Mélanges d’archéologie et d’histoire 12 (1892), pp. 433-471 e ibid. 13 (1893), pp. 61-151, in particolare p. 440 (con bibliografia). 23 Gaetano Fantuzzi (1744-1815); G. G. FAGIOLI VERCELLONE, Fantuzzi, Gaetano, in DBI, 44, Roma 1994, pp. 702-706, ma anche CARUSI, Lettere inedite di Gaetano Marini, II, cit. 24 P. MESSINA, De Rossi (De Rubeis), Ferdinando Maria, in DBI, 39, Roma 1991, pp. 188190; WEBER, Die päpstlichen Referendare 1566-1809, III, cit., p. 861; Päpste und Kärdinale in der Mitte des XVIII. Jahrhunderts (1730-1777): das biographische Werk des Patriziers von Lucca Bartolomeo Antonio Talenti, hrsg. von S. M. SEIDLER und C. WEBER, Frankfurt am Main 2007, pp. 622-626 (Beiträge zur Kirchen- und Kulturgeschichte, 18). 25 I cardinali di casa Albani erano due: Alessandro (1692-1779), cardinale archivista e bibliotecario di Santa Chiesa dal 1761 al 1779 (L. LEWIS, Albani, Alessandro, in DBI, 1, Roma 1960, pp. 595-598); Giovan Francesco (1720-1803; su di lui, G. SOFRI, Albani, Giovan Francesco, ibid., pp. 604-606; PELLETIER, Rome et la révolution cit., pp. 579-580). 26 Si tratta di Callisto Marini (1737-1822), coadiutore con diritto di successione, insieme a Gaetano Marini, di Marino Zampini; alla morte di Zampini (27 settembre 1782) fu, con Gaetano Marini, prefetto dell’Archivio Segreto e dell’Archivio di Castello dal 1782 al 1815 (ma durante la Repubblica Romana fu rimosso). Dalla morte di Gaetano Marini († 17 maggio 1815) e fino al 1822 (morì il 17 gennaio di quell’anno) mantenne nominalmente la carica di prefetto insieme a Marino Marini (L. CARBONI, Callisto Marini prefetto minore degli Archivi Vaticani, in questa Miscellanea). All’epoca della lettera Callisto si trovava in Romagna come uditore del legato. Oltre all’articolo ora citato, Sussidi cit., p. 369 e ad indicem; L. CARBONI, Marini, Callisto (Callisto Demetrio), in DBI, 70, Roma 2007, pp. 446-448. 27 Si riferisce alla nomina di Gaetano a prefetto dell’Archivio Segreto, del marzo 1772; Sussidi cit., pp. 369 e 374 e, ancora, il contributo di CARBONI, Callisto Marini prefetto cit.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
«LA FATICA DI UN NUOVO NOVIZIATO»
389
rienza quanto pienamente ella mi abbia per lungo tempo soddisfatto; e però non dubitavo che altrettanto non fosse per succedere a una persona studiosa come lei. Godo ancora ch’ella trovi grata la conversazione dei tre prelati borghigiani a’ quali pregola ricordare la mia servitù; ma mi dispiace che forse perderà in breve monsignor Antonelli28, cioè in occasione della promozione: un secondo non si rimpiazza per certo. Ho sommo piacere ch’ella trovisi contenta di Conoscenti29 della di cui onestà e buona volontà ella non ha che dubitare. Me lo saluti cordialmente in mio nome. Vorrei ch’egli insieme con Sirleti30 mi cercasse delle paste in vetro colla forma di vari busti e figure a guisa di medaglie o cammei31. Io ne ebbi alcune da Sirleti nel partire da Roma, che mi servono qui per i privileggiati del Désért. Sono stato il primo a portare qui la moda, che ha applauso; onde almeno son sicuro che resterà questa memoria della mia Nunziatura. Ne ho 5 o 6 di dette paste, ma ne vorrei molte altre (verbi gratia 12 o 15) per variare le impressioni. ||[f. 8v] In Piazza Navona ne capitano delle vecchie per così dire, a pochi baiocchi l’una, cioè a 10 o 15 baiocchi. Sicché trovandosene specialmente di profonda impressione se ne prendano pure anche oltre al numero suddetto. In breve mi si dovran spedire la cioccolata e i libri; onde ne aspetto con detta occasione qualche provvista. Per altre in appresso, siccome verso maggio dovrà partire a questa volta il passato procuratore de’ Basilliani32 così potranno consegnarsi a lui. Se talvolta capitasse qualche cammeo o(a) intaglio antico e fosse a buon prezzo, volentieri me ne provvederei. Non vorrei però spendere più di 2 o 3 zecchini d’oro. Sono qui in molto
28
Leonardo Antonelli (1730-1811), futuro cardinale; V. E. GIUNTELLA, Antonelli, Leonardo, in DBI, 3, Roma 1961, pp. 498-499; PELLETIER, Rome et la révolution française cit., pp. 582-584. 29 Pietro Conoscenti collaboratore (tecnicamente «sostituto») di Gaetano Marini. Lo ritroviamo censito negli Stati delle Anime della parrocchia di S. Pietro in Vaticano (ACSP, 6.144 e 6.146, ad annos 1773 e 1775; in seconda loggia con Gaetano Marini); nel 1776 è annoverato nel Palazzo pontificio, terza loggia (ACSP, 6.147); l’anno successivo è detto copista (ACSP, fam. 1024; dalla fonte si apprendono suoi dati biografici; era figlio di Paolo, aveva 43 anni — era quindi nato nel 1734 circa — ed era originario di Trevi nell’Umbria). Fu attivo in Curia fino al 1785-1786 (ACSP, 6.157). 30 Si tratta probabilmente di Francesco Sirletti, figlio di Flavio (1683-1737), come suo padre incisore e gioielliere; i Sirletti erano originari di Ferrara; Flavio risulta gioielliere del Palazzo Apostolico tra il 1721 e il 1730, mentre Francesco sembra aver lavorato per il Palazzo nel 1759, quando gli fu commissionato un cammeo raffigurante una Deposizione (ma l’opera non è rintracciabile). Da una sua supplica indirizzata alla Segreteria di Stato — nella quale chiedeva per un suo figlio ventitreenne il «posto di sotto proveditore di Castel S. Angelo» — apprendiamo che nel 1771 era «Custode delle pitture di Raffaello» (ASV, Segr. Stato, Memoriali e Biglietti 91, f. 234r). Sui Sirletti (anche per altri membri della famiglia contemporanei di Francesco) si veda The Grove Encyclopedia of Decorative Arts, I, G. CAMPBELL editor, Oxford 2006, p. 359, s.v. Sirletti; altre notizie su Flavio anche la voce Cammeo di D. LEVI – A. NEPPI. in Enciclopedia Italiana, 8, Roma 1949, pp. 553-556. 31 G. TASSINARI, Osservazioni sulla produzione di paste vitree nel XVIII secolo e il caso di Venezia, in Journal of glass studies 52 (2010), pp. 167-169. 32 Ignatyj Volodzko († 1782), procuratore generale dei Monaci Basiliani ruteni (OSBM), detti di “S. Giosafat”, dal 1760 al 1772, poi archimandrita del monastero di Àidiçin (dal 1780 e fino alla morte); Audientiae Sanctissimi de rebus Ucrainae et Bielarusiae, I: (1650-1779), collegit, adnotavit, paravit editionemque curavit p. A. WELYKYJ, Romae 1963, p. 167 (Series II, Analecta OSBM, Sectio III). Devo l’identificazione del personaggio al collega Giovanni Coco, che ringrazio sentitamente per la sempre puntuale e cordiale disponibilità.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
390
PIER PAOLO PIERGENTILI
pregio, e però posso servirmene alle occasioni per qualche regalo e recognizione. Mi si mandino sciolti affinché la spesa, compresa la legatura, non oltrepassi quei limiti che mi prefiggo. Quanto alle ricerche che vengon fatte per l’Archivio, conviene mettersi nello stato di pazienza e rassegnazione. Si crede volgarmente che tutto quello che non si trova altrove debba conservarsi in esso. Si crede che i nostri vecchi sieno stati esatti quanto nelle occorrenze vorremmo, che lo fosser stati e più di quello che effettivamente lo siamo noi. Anche per le cose di Segreteria di Stato ella vede ora quante lacune abbiamo: e conviene anche riflettere a tutto quello che i cardinali padroni o segretari di Stato son stati soliti di appropriarsi33. A questo proposito mi ricordo, ed espressamente, l’avviso che nella biblioteca di casa Gentili34 sono quantità di carte del cardinale Cibo, segretario di Stato d’Innocenzo XII [sic pro XI]. Ella ha argomentato benissimo che quell’indice in fogli sciolti di carta ||[f. 9r] reale nel tamburo di mezzo della stanza grande dell’Archivio Superiore non concerne le materie di quell’Archivio. Esso richiama i manoscritti e carte di Benedetto XIV che sono nella Biblioteca dell’Istituto di Bologna35. I bullettini lunghi da lei trovati sono un principio di spoglio che cominciai a fare di vesco-
33 Sul tema della dispersione dei carteggi della Segreteria di Stato, si veda, da ultimo, PIERGENTILI, Per il solito porto e riporto cit. 34 Tracce della biblioteca Gentili si possono scorgere in alcuni manoscritti della Biblioteca Nazionale di Roma. Tra gli altri, il ms. BNR, Vitt. Em. 598, contenente i dispacci del nunzio a Venezia Berlingerio Gessi al cardinale Scipione Borghese nel 1609, conserva una nota di possesso riconducibile alla biblioteca del cardinale Antonio Saverio Gentili: «Ex. Mss. Xav. Card. Gentili» (su di lui [1681-1753], D. BUSSOLINI, Gentili, Antonio Saverio, in DBI, 53, Roma, 1968, pp. 253-255). Dalla Biblioteca Gentili, messa in vendita insieme alla Biblioteca del vescovo Pietro Petronio nel 1721 (S. NICOLINI, Bibliografia degli antichi cataloghi a stampa di biblioteche italiane. Secoli XVII e XVIII, Firenze 1954, p. 83, n. 74 [Contributi alla biblioteca bibliografica italica, 5], cita l’Index selectissimarum bibliothecarum clarae memoriae praesulis Petri Petronii, et felicis recordationis cardinalis Gentili quae venales exhibentur in platea Montis Citatorii …Romae 1754) i codici passarono a Costantino Corvisieri (C. FRATI, Dizionario biobibliografico dei bibliotecari e bibliofili italiani dal sec. XIV al sec. XIX, raccolto e pubblicato da A. Sorbelli, Firenze 1933, p. 183 [Biblioteca di bibliografia italiana, 13]; M. PARENTI, Aggiunte al Dizionario bio-bibliografico dei bibliotecari e bibliofili italiani di Carlo Frati, Firenze, 1957, p. 290). Altre informazioni sulla biblioteca ci sono fornite da Domenico Gnoli, che se ne interessò in occasione del suo censimento di Roma sotto Clemente VII. Secondo Gnoli alcuni manoscritti della biblioteca di famiglia (che comprendeva libri provenienti dalla biblioteca privata del cardinale Giovanni de’ Medici, futuro Leone X, e del cardinale Antonio Saverio Gentili) sarebbero stati ceduti dal principe Filippo Massimiliano del Drago al marchese Giovanni Pietro Campana e, a seguito dell’arresto di questi, venduti dal suo curatore patrimoniale — il cardinale Camillo Di Pietro (1806-1884) — a sir John Payne, che li avrebbe inviati alla casa d’Aste Sotheby’s di Londra. Tra questi codici vi era anche l’originale che conteneva il censimento di Roma; Gnoli infatti trasse infatti la sua edizione dalle copie «recenti» dell’originale, una vergata dall’allora defunto principe Vittorio Massimo, e conservata dal di lui figlio Carlo, l’altra di mano del Corvisieri (D. GNOLI, Descriptio Urbis o censimento della popolazione di Roma avanti il sacco borbonico, in Archivio della Società romana di storia patria 17 [1894], pp. 375-520, p. 377). 35 Oggi Biblioteca Universitaria di Bologna, conserva la biblioteca personale di Benedetto XIV. Una «nota dei manoscritti della santa memoria di Benedetto XIV estratti dalla Biblioteca dell’Istituto di Bologna e consegnati al canonico Garampi» è citata da L. PÁSZTOR, Giuseppe Livizzani sul governo pontificio nel Settecento, in AHP 24 (1986), pp. 233-272 (p. 235), che la trae da ASV, Arch. Prefettura, Archivietto 1, ff. 134r-136v.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
«LA FATICA DI UN NUOVO NOVIZIATO»
391
vi e cardinali sul bollario nuovo di Mainardi36. In appresso feci notare tutti i cardinali sotto il loro titolo in tanti fogli grandi, cioè un foglio per titolo. Questi o saranno ancora tutti insieme o saranno distribuiti ai loro luoghi nelle cassettine della Roma Sacra. I suddetti bollettini adunque potranno collocarsi ai loro luoghi, cioè i vescovi fra i vescovi e i cardinali o ai loro titoli o fra la restante faraggine della classe dei piccoli bullettini de’ cardinali, sulla distribuzione de’ quali troppe cose dovrei scrivere37. Sui libri ch’ella desidera ho pensato a un nuovo ripiego di cui se sarà fattibile ne verrà ella altronde informata. Ella mi parla del trasbordo delle carte dell’Archivio di Castello alla stanza nuova. Più volte ho avuto anch’io questo desiderio, ma se non si fanno armari nuovi alla giusta misura dei cassettoni de’ vecchi per mantener lo stesso ordine e numerazione, ho preveduta una orribile confusione di materie, di sorte che mi sono sbigottito di mettervi mano38. Attendevo 36 Si riferisce a Sanctissimi domini nostri Benedicti papae XIV … Bullarium, I-IV, excudebat H. MAINARDI, Romae, Expensis Bartholomaei Occhi Veneti 1754-1758; S. FRANCHI, Mainardi, Girolamo, in DBI, 67, Roma 2007, pp. 546-567. 37 Si tratta probabilmente delle attuali schede che compongono i volumi dello Schedario Garampi dedicati ai Vescovi, alle Chiese di Roma (ASV, Indici 555-556) e ai Cardinali (ASV, Indice 551; per tutti, Sussidi cit., pp. 41-42); dell’intenzione di Garampi di dare alle stampe un’opera sulla Roma Sacra parla, a pochi anni da questa lettera, F. CANCELLIERI, Notizie del Carcere Tulliano detto poi Mamertino alle radici del Campidoglio ove fu rinchiuso S. Pietro …, Roma, per Luigi Perego Salvioni stampator vaticano 1788, p. 63, che ci riferisce della disponibilità con cui Garampi gli fece visionare le schede che aveva raccolto; anche M. ARMELLINI, Le Chiese di Roma dal secolo IV al secolo XIX, Roma 18912, p. 12, nel descrivere chi lo precedette nel tentativo di dare alle stampe un’opera sulle chiese romane, cita il progetto garampiano. 38 In una relazione fatta alla Segreteria di Stato nel gennaio 1760 — dodici anni prima della presente lettera — Garampi, già prefetto dell’Archivio Segreto e ottenuta da pochi mesi la stessa carica per l’Archivio di Castel S. Angelo (24 settembre 1759), descriveva i problemi di conservazione del materiale documentario in deposito presso la Mole adriana e della sostituzione dei vetri delle finestre con «alcuni sportelli a guisa di persiane o moscarole, acciò giorno e notte l’aria possa ventilare da qualunque parte ella spiri, sperandosi che qualora l’umido avrà questo continuo sfogo o ventilazione, non partorirà muffa» (il passo, in ASV, Indice 60, f. 189rv, è tratto dai «Provvedimenti da prendersi per l’archivio di Castello», ibid., ff. 189r-193v). Quanto al «trasbordo» dalla stanza vecchia alla nuova, Garampi accenna alla costruzione di quest’ultima, eretta «accanto all’«archivio vecchio», che era posto «sulla cima del maschio del Castello». La vecchia stanza — chiosava Garampi nella relazione — «che non può essere coperta con tetto per cagione de’ cannoni che al di sopra vi stanno collocati, è talmente impregnat[a] dalle acque piovane che i legni» del soffitto «sono caduti e tutte le credenze superiori che sono vicine alla detta volta sono affatto inutili», mentre gli armadi inferiori «pure non sono esenti da questo danno». Anche la nuova stanza, aveva iniziato a «patire di umido», continuava Garampi, ma il problema era risolvibile e si stava già provvedendo. Infine, per concludere il trasporto della documentazione dalla vecchia alla nuova stanza, sarebbe stato necessario ricostruire gli armadi della nuova, poiché chi li aveva progettati aveva tenuto conto «della bella simmetria» ma «non al comodo ed uso». In alternativa Garampi offriva una soluzione che consisteva nel ripensare gli spazi all’interno dei nuovi armadi («tanti cassettini di legno amovibili, ritti in piedi, formati a guisa di finti libri o come buste da breviario dentro i quali si compieghino e serrino le scritture»), mantenendo però le segnature d’archivio («notando dietro al finto libro il numero del tiratoio o armario vecchio, dove prima le scritture esistevano»). I vantaggi che ne sarebbero derivati sarebbero stati molti: 1) le scritture «chiuse e ben pigiate» sarebbero state al sicuro dalla polvere; 2) l’aria «fra un cassetto e l’altro» avrebbe circolato; evitando poi che i cassetti fossero accostati alla «fodera dell’armario accanto al muro» si sarebbe elusa la trasmissione di umidità; 3) si sarebbe guadagnato spazio; 4) la
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
392
PIER PAOLO PIERGENTILI
che qualche tesoriere si potesse interessare nella cosa e provvedersi. Ma finché questo non spuntasse, mi sono contentato di lasciar le cose nello stato vecchio, tanto più che pochi son ora gli armadi soggetti all’umido e che dopo che feci fare la persiana al finestrone acciò l’aria possa giuocare, l’umido e il fetore di mucido si è diminuito almeno per 3/4 di quello che era, allorché entrai nella cura di quell’Archivio39. I miei ossequi all’eminentissimo De Rossi, alla Casa Albani, ai nostri prelati della Città Leonina che stanno seco lei in erudita comunione, a Garatoni, Reggio e a tutti gli addetti alla Biblioteca Vaticana. E sono. ||[f. 9v] Ho scritto al signor abate Zampini40 per alcune notizie intorno a Copernico. Avrei piacere di soddisfare l’amico che me ne fa premura41; onde me le raccomando per qualche diligenza degl’Indici e ad occasione opportuna anche nelle rubricelle dei registri di bolle(b). (a)
cammeo o] aggiunto in interlinea capovolto
(b)
Ho scritto … di bolle] al f. 9v, con orientamento
mobilità dei cassetti avrebbe permesso di collocare in successione scritture di un «medesimo argomento» (ibid., ff. 189r-190v; ma sulla conservazione del materiale archivistico della Santa Sede a Castel Sant’Angelo, si veda il contributo di Marco Maiorino in questa Miscellanea e, dello stesso, Gli antefatti. L’archivio papale fra Quattro e Cinquecento negli antichi inventari, in Religiosa Archivorum Custodia cit. [c.d.s.]). Della relazione di Garampi da conto anche D. VANYSACKER, Les activités archivistiques et historiques de Giuseppe Garampi au Vatican (17491772), in Bulletin de l’Institut Historique belge de Rome 65 (1995), pp. 121-184, in particolare le pp. 152-154. 39 Sulla data di nomina di Garampi cfr. nota precedente, ma anche ASV, Indice 60, f. 185r, una sua breve memoria che precede la relazione appena citata; nello scritto Garampi ci informa che quattro giorni dopo la sua nomina a prefetto di Castello (e cioè il 28 settembre 1759) ricevette da Niccolò Antonelli le chiavi dell’Archivio (in proposito anche Sussidi cit., pp. 369, 373-374). 40 Marino Zampini († 27 settembre 1782), successore di Garampi nelle prefetture dell’Archivio di Castel Sant’Angelo e dell’Archivio Segreto Vaticano, fu attivo dal marzo 1772 al settembre 1782, affiancato da Callisto e Gaetano Marini; G. MARINI, Memorie istoriche degli Archivi della S. Sede, in Monumenta vaticana historiam ecclesiasticam saeculi XVI illustrantia… instruxit H. Laemmer, Friburgi Brisgoviae 1861, pp. 431-453; G. PALMIERI, Viaggio in Germania, Baviera, Svizzera, Olanda e Francia compiuto negli anni 1761-1763. Diario del cardinale Giuseppe Garampi…, Roma 1889, p. XVII; L. PÁSZTOR, Per la storia dell’Archivio Segreto Vaticano nei secoli XIX-XX. La carica di Archivista della Santa Sede, 1870-1920. La Prefettura di Francesco Rosi Bernardini, 1877-1879, in AHP 17 [1979], pp. 367-423, p. 408); Sussidi cit., pp. 19, 26, 369, 374. Sulla sua biografia e la sua precedente attività di agente della Repubblica di San Marino a Roma, CARBONI, Callisto Marini prefetto cit. 41 Cfr. la lettera ricevuta da Garampi e firmata “Geret Dr.”, conservata in ASV, Fondo Garampi 12, ff. n.n., che richiede informazioni su Copernico da cercare negli Archivi vaticani, fornendo notizie biografiche sullo scienziato; di una supplica insinuata da Copernico dà poche notizie A. MERCATI, Una supplica di N. Copernico a papa Paolo III, in Atti della Pontificia Accademia delle Scienze dei nuovi lincei, Roma 1932, pp. 245-247; all’epoca, tuttavia, i Registra Supplicationum non erano ancora arrivati in Archivio Segreto Vaticano, dove furono versati, dalla Dataria, nel 1892 (B. KATTERBACH, Inventario dei Registri delle Suppliche, Città del Vaticano 1932, p. XII [Inventari dell’Archivio Segreto Vaticano]).
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
«LA FATICA DI UN NUOVO NOVIZIATO»
393
3 Varsavia, 1773 maggio 22 BAV, Vat. lat. 9051, ff. 10r-11v; al f. 11v, «All’illustrissimo signore padrone colendissimo il signor abate Gaetano Marini»(M1). VANYSACKER, The Garampi correspondence cit., 3787 Caro amico, voi vi convincete della futura mia destinazione e conviene anche a me di fare eco alle congratulazioni che mi si fanno e di protestare le più vive obligazioni alla singolarissima beneficenza di nostro signore. Ma il mio cuore non vi trova finora veruna minima compiacenza, perché conosco le difficoltà di quel nuovo ministero e per quanto poco invidiabile sia l’odierno che esercito nondimeno giacché ne avevo ormai sgrossato il noviziato, mi era già accomodato a restarvi quanto occorreva e a portar quella croce alla quale mi era già disposto da lungo tempo. Ma ora e la fatica di un nuovo noviziato e una croce di maggior peso mi danno una ben giusta apprensione e timore. Sed hec inter nos. Godo moltissimo nel sentirsi tranquillo e attaccato al nuovo impiego42. Così mi compiaccio di non essermi male apposto, né al servigio della S. Sede né alla nostra utilità, allorché ho cooperato all’odierno vostro stabilimento. Sicché la consolazione vostra diventa anche la mia. Confesso che stavo in qualche pena per lo smarrimento dei noti documenti ravennati43. 42 Si riferisce all’incarico di Marini a coadiutore del prefetto Marino Zampini (per gli archivi Vaticano e di Castel S. Angelo); Sussidi cit., pp. 369-374. 43 Probabilmente in una delle precedenti lettere non pervenuteci, Marini aveva avvisato Garampi della sparizione di alcuni documenti ravennati, ma le informazioni sono troppo generiche per poter rintracciare a quali si alluda. Forse potrebbe trattarsi dei papiri poi confluiti nell’omonima Sala della Biblioteca Vaticana, allestita proprio in quegli anni, sotto Clemente XIV (S. RÖTTGEN, Das Papyruskabinett von Mengs in der Biblioteca Vaticana. Ein Beitrag zur Idee und Geschichte des Museo Pio-Clementino, in Münchner Jahrbuch der bildenden Kunst 31 [1980], pp. 189-245). Marini, nella Prefazione a I Papiri diplomatici …, in Roma 1805, p. IX, ricordando l’allora recente istituzione della «nobil camera», «già al suo termine giunta», quando egli era stato nominato prefetto degli Archivi, confessa di aver avuto presso di sé quei papiri, prima che fossero trasferiti: «[…] ed avutili in poter mio prima che vi si allogassero feci quello che io volli con ogni diligenza e impegno». In un altro passo della medesima opera, nel commento al documento n. XCII, Marini ci informa che quel papiro, scritto a Roma seppur relativo a Ravenna («come quasi tutti gli altri, alla Chiesa però di Ravenna, spettanti[i]»), «si tenne […] insieme con alcun altro chiuso nell’Archivio Secreto Vaticano, e fu il mio antecessore il cardinale Garampi che pensò ottima cosa essere l’unirli tutti a quelli della Biblioteca (ibid., p. 302). La questione del trasferimento dei papiri dall’Archivio alla Biblioteca — accennata da Marini anche nelle Annotazioni al suo documento n. XII (ibid., p. 220) — è stata messa a punto da J.-O. TJÄDER, Due papiri latini della Biblioteca Vaticana, XVI e IX riuniti, in Bullettino dell’Istituto Storico Italiano per il Medio Evo e Archivio Muratoriano 64 (1951), pp. 1-17, in particolare, pp. 14-15. Sull’importanza del papiro XCII di Marini si è più recentemente soffermato Paolo Radiciotti, restringendone la datazione — già fissata da Tjader al VI secolo — sulla base di elementi interni al testo (ma l’articolo è importante soprattutto per l’analisi relativa all’evoluzione della corsiva nuova in curiale romana antica e per la questione dell’«interazione grafica tra scrittura corsiva greca e latina in area […] romana»): P. RADICIOTTI, Fra corsiva nuova e curiale. A proposito dei papiri IX e XVI della Biblioteca Apostolica Vaticana, in Archivio della Società romana di storia patria 113 (1990), pp. 83-113, a cui rimando anche per la bibliografia sui papiri. Di un altro consistente corpus di documenti
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
394
PIER PAOLO PIERGENTILI
Sono però stato sempre con tanta(a) ||[f. 10v] cautela intorno alle carte concessemi che sono tuttavia nella buona fide che niuna me ne sia stata sottratta. Ne le sarà testimonio il nostro Conoscenti che sommamente godo meritare anche la grazia dei miei successori; e questo è anche un beneficio che ricevo io stesso. Sono afflitto nel sentire la continovazione della infermità del nostro degnissimo e amabilissimo monsignor Stay, e prego di cuore il Signore acciò si degni di ridonargli la pristina salute e per bene di lui e per servigio della S. Sede e per consolazione de’ suoi amici. I miei ossequi agli eminentissimi Fantuzzi, De Rossi e Albani, siccome anche a tutti i signori di questa famiglia e ai nostri amici comuni Giacomelli, Pozzi44, Reggio, Zaccaria, Mamachi, Badetti, Cristianopulo e Garatoni, p. maestro Giorgi etc. e al signor abate Zampini45. Addio. (a) nel
margine inf. sin., Signor abate Gaetano Marini
ANNOTAZIONI DI GAETANO MARINI (M1)
in alto a destra, C. 350, p. 40, due lettere del cardinale Raimondo Gurkense, 30 iulii 1501 ad Helvetios de conventu Norimbergesen46.
4 Varsavia, 1774 maggio 21 BAV, Vat. lat. 9051, ff. 12r-13r. VANYSACKER, The Garampi correspondence cit., 4538 Signor abate mio, riverendissimo padrone Quantunque implicato io mi trovi in tante e sì molteplici e disgustose occupazioni, nondi provenienza ravennate trasferiti a Roma sotto Sisto V parla anche H. RUBEUS, Historiarum Ravennatum libri decem …, ex typographia Guerraea, Venetiis 15892, pp. 812-827. Sull’opera di Marini si veda anche quanto scrivono Luciano Dal Corso, Rosario Pintaudi e Livia Migliardi Zingale in questa Miscellanea (pp. 799-824). 44 Su Giacomelli cfr. oltre, doc. 27, nota 354. Giuseppe Pozzi (1697-1752), bolognese e medico onorario di Benedetto XIV, presidente dell’Accademia delle scienze dell’Istituto di Bologna; sue notizie biografiche in A. FABI, Aurelio Bertola e le polemiche su Giovanni Bianchi, Faenza 1972, p. 9 (Quaderni degli Studi Romagnoli, 6). 45 Su Reggio, Zaccaria e Mamachi, cfr. le note 20, 3, 18; su Vincenzo Badetti, OP, si vedano le brevi informazioni in F. M. RENAZZI, Storia dell’Università di Roma, IV, Roma 1806, p. 250; su Crispianopulo e Garatoni le note 19 e 22; su Francesco Maria Giorgi, in religione Antonio Agostino, OESA (1711-1797), direttore della Biblioteca Angelica e procuratore generale del suo Ordine, orientalista (studiò l’alfabeto tibetano, conosceva il copto, ecc.), G. G. FAGIOLI VERCELLONE, Giorgi, Agostino Antonio, in DBI, 55, Roma 2001, pp. 300-304; su Zampini, nota 40. 46 La nota, estranea al testo della lettera, si riferisce al cardinale Raymond Pérault, vescovo di Gurk, legato in Germania e in altri regni del Nord Europa; in quella circostanza (per la promozione della lega antiturca) anche il cardinale Pietro Isvalies fu inviato nunzio, ma in Polonia (cfr. infra nota 78); K. B. SPRINGER, Peraudi (Perault), Raymund, in BBKL, 20, Nordhausen 2002, pp. 1154-1160. Le due lettere a cui allude Marini sono edite, da ultimo, in I. VON PALTZ, Werke, I. Coelifodina, herausgegeben und bearbeitet von C. BURGER und F. STASCH, Berlin 1983, pp. 464-477.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
«LA FATICA DI UN NUOVO NOVIZIATO»
395
dimeno in varie occasioni nelle quali per mia direzione negli affari stessi ho dovuto ricorrere a vari storici di questa nazione, e sfogliettare le memorie di questa Cancelleria, mi è insensibilmente venuto fatto di raccogliere molti nomi di legati, nunzi e collettori apostolici stati già in questo regno; ed ora mi sono risoluto di farne prima della mia partenza un elenco non solo cronologico, per lasciarlo in questa Cancelleria ad uso de’ miei successori. Non ho certamente tempo di ragionarlo e d’impinguarlo con notizie dei loro atti, ma mi basta almeno di circostanziare per quanto potrò la qualità, condizione e patria d’ogni persona, e l’occasione, se speciale fu, per cui fu spedita l’epoca più precisa del principio e fine dei rispettivi offici(a). ||[f. 10v] Ho già meco tutto quello che può servirmi ad un tal elenco, dal 1560 finora, giacché ebbi nel partir da Roma una tal previdenza con aver estratte le dette epoche sì dai Registri dei Brevi che dai protocolli della Nunziatura. Ma mancai di notare tutto quello che precede al 1560. Sicché eccomi a ricorrere, e non per la prima volta, alla di lei gentilezza, che solo può in ciò compire i non spregevoli miei desideri. Non chieggo diligenze specialissime ma almeno mi basterà che secondo le traccie che le daranno l’Indice generale in bollettini, l’altro Indice pistolesiano delle bolle47, l’Indice dei Diversorum48, gl’Indici dei brevi da Clemente VII fino a Paolo IV inclusive49, e oltracciò i libri delle Collettorie di Polonia, Boemia e Ungheria50. Ella
47 Si riferisce all’attuale Schedario Garampi (cfr. supra, p. 356, nota 2) e ad ASV, Indici 224-252 (su Pistolesi si veda supra, doc. 1, nota 10). 48 La raccolta (oggi disciolta) dei Diversorum, creata probabilmente dallo stesso Garampi al tempo della sua Prefettura era costituita da 356 volumi. Secondo PÁSZTOR, Per la storia dell’Archivio Segreto Vaticano nei secoli XVII-XVIII cit., pp. 191-192, i Diversorum avevano diverse provenienze: 1) recuperi e acquisti fatti dal Garampi e non ritenuti di pertinenza della Segreteria di Stato (come gli attuali Fondo Spada, Fondo Ottoboni, Fondo Favoriti-Casoni, allora confluiti nei Diversorum); 2) materiale già archiviato tra i volumi della Segreteria di Stato che secondo Garampi non era corretto mantenere in quell’archivio; mi riferisco, ad es., ai molti volumi dell’altrettanto disciolta serie Diverse (la serie era stata creata da Pier Donnino De Pretis, redattore del primo inventario dell’Archivio della Segreteria di Stato [1731-1741]); 3) Segreteria della Cifra; questi volumi contenevano più corrispondenti in singoli volumi ad annum (per questo era difficile collocarli nell’una o nell’altra serie). Un inventario dei Diversorum fu pubblicato da L. P. GACHARD, Les archives du Vatican, in Commission Royale d’histoire de Belgique s. 4, 1/3-4 [1874], pp. 137-180, ma all’epoca la serie era già stata smembrata (ciò era avvenuto dopo il rientro degli Archivi papali da Parigi, restituiti alla Santa Sede tra il 1815 e il 1817). PÁSZTOR, Per la storia dell’Archivio Segreto Vaticano nei secoli XVII-XVIII cit., passim, riuscì a ricostruirla virtualmente nella sua quasi totalità, individuandone le singole unità tra i vari fondi dell’Archivio Segreto. Con altri volumi che non avevano ancora una segnatura d’archivio creò, al contrario, archivi particolari (come ad es., l’attuale Fondo Spada). Ho tratto tutte le informazioni qui riportate dal mio Per il solito porto e riporto cit.. Sul trasferimento a Parigi degli Archivi Pontifici si veda supra, p. 357, nota 7. 49 ASV, Indici 290-308. 50 Alcuni manoscritti delle serie camerali relativi alla fiscalità spirituale (riscossioni di decime, obolo di S. Pietro, frutti di benefici vacanti, ecc.), in Polonia, Boemia e Ungheria sono censiti in ASV, Indice 1036 (ASV, Cam. Ap., Intr. et Ex. 71 [1325-1328]; ASV, Cam. Ap., Collect. 8, ff. 1r-48v [1342]; ibid. 180 [1334-1342]; ibid. 181 [1346-1363]; ibid. 182 [1348-1374]; ibid. 183, ff. 16r-48v [1317-1320]; ASV; Cam. Ap., Oblig. et Sol. 2, ff. 69v, 115rv [1304-1306]; ASV, Reg. Aven. 305, ff. 516r-517v. Ma si veda anche ibid., Arm. XXXIII 23 [1475-1476] e 25 [1344-1358]). Altre fonti sono individuate negli Acta Camerae Apostolicae, I: (1207-1344) e II: (1344-1374) edidit J. PTAÙNIK, Cracoviae 1913 (Monumenta Poloniae Vaticana, 11); III: Liber Receptorum et Expensarum Petri Stephani, 1373-1375, edidit S. SZCZUR, Cracoviae 1994 (Monumenta Poloniae Vaticana, 9); IV: Annatae e Regno Poloniae saeculi XV (1421-1503), edidit
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
396
PIER PAOLO PIERGENTILI
si compiaccia di estrarmi tutte ||[f. 13r] le notizie suddette in quei megliori modi ch’ella crederà consucenti al mio intento, accennando però i libri o memorie onde saranno estratte. Scusi la mia importunità, ma io ho troppa fiducia nella sua amorevolezza per me e son troppo persuaso ch’ella sente in se stessa quanto impegno e desiderio aver debba di giungere(b) al suo intento chiunque ha concepita una qualche idea che soddisfa in parte la propria curiosità e in parte il servigio della Santa Sede. I miei ossequi ai signori abati Zampini, Stay, Garatoni, etc. E sono. (a) nel
margine inf. sin., Signor abate Gaetano Marini
(b)
giungere] nel testo giugnere
5 Varsavia, 1774 luglio 27 BAV, Vat. lat. 9051, ff. 14r-15v; al f. 15v, «All’illustrissimo signore, signore padrone colendissimo il signor abate Gaetano Marini. Roma». VANYSACKER, The Garampi correspondence cit., 4656 Signor abate riverendo padrone Rispondo alla sua stimatissima delli 11 scorso e provo somma consolazione nel sentirla tanto internata nello studio dell’arte diplomatica, fino ad avere attinta l’algebra più sublime; giacché così chiamo la cognizione e disciframento dei caratteri degli antichi papiri. Ricevo in tutta confidenza la notizia della nuova applicazione dell’eruditissimo Zirardini51 su di questo argomento. Se vorrà pubblicare tutto il Codice Bavarico lo lascio a sua disposizione52. La difficoltà sarà il poterlo trovare nella gran faragine delle mie carte. Su di M. D. KOWALSKI, Cracoviae 2002 (Monumenta Poloniae Vaticana, 10). Si veda poi, S. SZCZUR, Annaty papieskie w Polsce w XIV wieku, Cracoviae 1998. 51 Antonio Filippo Zirardini (1725-1785), giurista, erudito, studioso di documenti ravennati, definito da Marini «mio amico sommo», avrebbe consegnato a quest’ultimo tutti i suoi studi sui papiri che non era riuscito a completare (lo stesso fece anche Marco Fantuzzi dopo la morte di Zirardini; i dettagli, nella già citata Prefazione a MARINI, I Papiri diplomatici, pp. IX-XII). Su Zirardini si vedano i necrologi apparsi in Antologia Romana 11 (1785), pp. 377-390 e in G. GHERARDINI, Elogio di Antonio Zirardini patrizio e giureconsulto ravennate, in Roma, presso Antonio Fulgoni 1786; un suo profilo biografico in F. MORDANI, Vite di Ravegnani illustri, Ravenna 1837, pp. 208-215 e in S. HEID, Filippo Antonio Zirardini, in Personenlexicon cit., II, pp. 1346; sulla sua attività erudita, D. DOMINI, La cultura ravennate del Settecento nell’opera di Antonio Zirardini, in Atti e memorie della Deputazione di storia patria per le province di Romagna 43 (1992), pp. 263-273; G. FRASSINETI, L’antica Classe negli studi di Antonio Zirardini, in Studi romagnoli 44 (1993), pp. 178-205; su Marco Fantuzzi, A. GIACOMELLI, Fantuzzi, Marco, in DBI, 44, Roma 1994, pp. 726-732. 52 Il codice sarebbe stato pubblicato da Marco Fantuzzi nel primo tomo dei suoi Monumenti ravennati de’ secoli di mezzo per la maggior parte inediti, I-VI, Venezia 1801-1804. Nel Prospetto dell’opera Fantuzzi ripercorre la storia dell’edizione del Codice (cfr. anche nota precedente). Ricordando di aver consegnato a Gaetano Marini il materiale di Zirardini, aggiunge poi: «In vano ha finora il pubblico attesa da lui [Marini, scil.] questa collezione [si riferisce all’opera di Marini sui papiri che sarebbe uscita solo quattro anni più tardi]. Egli era in stato d’illustrarla meglio di chiunque altro per più ragioni. Ma si divagò in altre opere. Desidero che vi ripensi in proposito. In tal caso niun pregiudizio farà alla di lui opera questa mia pubblicazione, tanto dal pubblico desiderata». Subito dopo ci informa di aver ottenuto la copia cui Garampi accenna qui sopra nel testo della lettera (ma una copia dovette riceverla anche dall’Amadesi; cfr. infra nota 54): «Sono 27 anni circa che dal sudetto abate Marini ottenni la
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
«LA FATICA DI UN NUOVO NOVIZIATO»
397
che converrà raccomandarsi al signor abate Evangelisti53. È scritto parte di mano mia e parte da Marini54. Giacché nulla si è per ora potuto fare per l’unione dei registri delle bolle, spero almeno ch’ella non perderà la cosa di vista per altre occasioni. Sarebbe bene di far ricuperare la lettera ch’io ne scrissi al signor cardinal Pallavicini per ritenerne copia in Archivio55. Pocopia originale di questo codice, scritta da monsignor Calisto Marini, il quale accompagnò in Baviera il dipoi cardinal Garampi [l’originale papiraceo si trova oggi nella Staatsbibliothek di Monaco, ms. Clm. 44]. Lo feci copiare da mano sicura. […]. Il cardinal Garampi molti anni dopo vidde, anzi mi ricercò questa copia e la credette esatta» (FANTUZZI, Munumenti ravennati cit., I, p. XI). Per l’edizione moderna del codice si veda Breviarium Ecclesiae Ravennatis (Codice Bavaro), a cura di G. RABOTTI, appendici documentarie a cura di C. CURRADI – G. RABOTTI – A. VASINA, Roma 1985 (Fonti per la storia d’Italia pubblicate dall’Istituto storico italiano per il Medio Evo, 110). Su Marini e i documenti ravennati si veda da ultimo il saggio di Livia Migliardi Zingale qui pubblicato. 53 Si tratta di Filippo Evangelisti di Velletri, padre di Giuseppe e Filippo (F. CANCELLIERI, Notizia sul cardinale Giuseppe Garampi con un saggio inedito di sue riflessioni sopra un antifonario…in Memorie di religione, di morale e di letteratura 11 [1827], pp. 385-442, p. 394) e segretario della Cifra, già segretario del nunzio apostolico a Colonia Niccolò Oddi (G. MORONI, Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica …, 48, In Venezia 1848, p. 260). Evangelisti era entrato nell’ufficio della Segretaria della Cifra nel febbraio 1770 come scrittore soprannumerario (in ASV, Segr. Stato, Memoriali e Biglietti 90, f. 178r; ibid., f. 179r, la notizia che «venne già assicurato della futura successione con biglietto di questa Segreteria di Stato in data dei 18 agosto 1769»). 54 Callisto Marini; cfr. supra, note 26 e 52. L’originale della trascrizione è conservato oggi in BAV, Vat. lat. 9113, ff. 111r-171v; la notizia della collaborazione di Callisto è confermata da RABOTTI, Breviarium Ecclesie Ravennatis cit., pp. XXXIII-XXXXIV (l’autore, da cui traggo la collocazione del manoscritto vaticano ora citato, riporta anche una missiva — in copia — scritta da Garampi a Zirardini da Monaco il 14 marzo 1763, per informarlo del Codice Bavaro; l’epistola è conservata nella Biblioteca Classense di Ravenna, ms. arm. M. 5.C, n. 205). Contrariamente a quanto Garampi afferma nel testo della lettera qui sopra trascritta, in una successiva missiva del 12 dicembre 1781, egli dichiara di aver passato la copia del Codice Bavaro all’allora già defunto Giuseppe Luigi Amadesi (1718-1773), custode del ricco archivio arcivescovile ravennate (Amadesi fu autore della postuma In antistitum Ravennatum chronotaxim, I-III, Faventiae, ex typographia Josephi Antonii Archii 1783, e strenuo difensore delle tradizioni locali; da questo atteggiamento nacquero sia gli errori contenuti nei suoi scritti sia, in conseguenza di essi, una lunga polemica con Muratori; su di lui, A. PETRUCCI, Amadesi, Giuseppe Luigi, in DBI, 2, Roma 1960, pp. 607-608). Mentre la copia del Codice esemplata da Garampi e Callisto Marini era nelle mani dell’Amadesi, Fantuzzi ne trasse un’ulteriore copia, che utilizzò poi per la sua prima edizione. Successivamente Garampi copiò il manoscritto di Fantuzzi per inviarlo a Johann Baptist Bernhart (che nel 1810 l’avrebbe pubblicata nel Codex Traditionum Ecclesiae Ravennatensis in papyro scriptus …). Dopo la morte di Garampi, la copia primitiva Garampi-Marini, tramite Fantuzzi, giunse — insieme alle carte di Zirardini — nelle mani di Gaetano Marini (cfr. supra, nota 52). Tutti i dettagli sulla vicenda e altre informazioni sulla tradizione del Codex in RABOTTI, Breviarium Ecclesie Ravennatis cit., pp. XXXV-XXXIX (lo stemma codicum è a p. XXXIX). 55 Garampi si riferiva all’unione dei Registra Vaticana, conservati nell’Archivio Segreto Vaticano sin dalla sua istituzione, con i Registra Lateranensia, allora conservati nell’Archivum Bullarum, sito nel Palazzo Vaticano (Cortile di Sisto V) e dipendente dalla Dataria (nello Schedario Garampi le segnature dei documenti provenienti dai Registri Lateranensi sono precedute dalla sigla “AB”, cioè Archivum Bullarum; Sussidi cit., pp. 86-88; PÁSZTOR, Guida alle fonti cit., p. 26). I registri sarebbero stati versati all’ASV solo nel 1892. L’appellativo Lateranensi è
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
398
PIER PAOLO PIERGENTILI
trà ella diriggersi perciò o al signor Giovanni Pietro Dillion56 o al signor abate Evangelisti. I tomi ch’ella ha dell’Antifebronius Vindicatus57 pregola a passarli subito a Evangelisti che invalso da quando, dopo la parentesi parigina (1810-1817), i Registri, tornati a Roma, furono depositati presso il Palazzo del Laterano (sul tema, oltre a GIUSTI, Note sui Registri Lateranensi cit., si veda anche la bibliografia offerta ivi e in Sussidi cit., pp. 245-264, che alle pp. 267-313 offrono un prospetto di tutta la documentazione; PÁSZTOR, Guida alle fonti cit., pp. 25-27). Gli altri registri pontifici che allora non erano ancora conservati nell’Archivio Segreto, i Registri Avignonesi (di cui i Lateranensi sono considerati la continuazione), sarebbero giunti in ASV nel 1783, tanto che, se Garampi non poté censirli nel suo Schedario, già Gaetano Marini li utilizzò per documentare i suoi Archiatri (su questi registri cfr. infra, nota 220). Quanto alla lettera al cardinale Pallavicini citata qui sopra — conservata in originale in ASV, Segr. Stato, Polonia 314, f. 334rv (13 aprile 1774) — fu scritta da Garampi quando si trovava già a Varsavia; approfittando della morte del datario e della vacanza dell’ufficio, Garampi consigliava al segretario di Stato una sorta di “colpo di mano” per riunire finalmente i registri, tenuti separati per «una mal intesa gelosia di ufficio dei datari pro tempore». In realtà non era la prima volta che egli tentava di riunire i registri; in altre tre occasioni, nel 1756, nel 1757-1758 e nel 1769 aveva inoltrato suppliche e memorie ai vari reggenti della Dataria o ai pontefici, a seguito della vacanza della Dataria per morte ora del custode dell’Archivum Bullarum ora del reggente l’ufficio (datario, sottodatari), mostrandosi disposto anche a ricoprire gratuitamente l’ufficio di custode di quell’archivio, laddove l’unione fisica dei registri non fosse stata possibile. Purtroppo neppure l’ultimo suo tentativo andò a buon fine. Da Roma gli si rispose il 4 giugno 1774 che la sua ultima lettera era giunta «a Dateria conferita» (tutti i dettagli della vicenda e l’edizione dei relativi documenti si trovano in GIUSTI, Note sui Registri Lateranensi cit., pp. 104-107 e 112-119; a p. 118 la lettera del 13 aprile 1774; ma sulla vicenda vd. anche supra, pp. 382-383). Su Lazzaro Opizio Pallavicini, HC, VI, pp. 24, 47, 48, 302; C. WEBER, Legati e governatori dello Stato Pontificio. 1550-1809, Roma 1994, pp. 161, 291, 818 (Pubblicazioni degli Archivi di Stato. Sussidi, 7); ID., Die päpstlichen Referendare, III, cit., pp. 787-788; ID., Senatus divinus. Verborgene Strukturen im Kardinalskollegium der frühen Neuzeit (1500-1800), Frankfurt am Main – New York 1996, p. 519, n. 740 (Beiträge zur Kirchen- und Kulturgeschichte, 2). 56 Non sono riuscito ad identificare il personaggio citato, che probabilmente lavorava in Segreteria di Stato. 57 F. A. ZACCARIA, Antifebronius vindicatus seu Suprema Romani pontificis potestas adversus Iustinum Febronium …, I-IV, Caesenae, apud Gregorium Blasinium sub signo Palladis 1771-1772. In una lettera del 3 aprile 1772 (BAV, Vat. lat. 9051, ff. 5r-6v, Garampi scriveva a Marini: «Godo nel sentire l’attuale applicazione del nostro Mamachi, che riverirà in mio nome: ma di grazia non perda egli di vista la confutazione di Febronio», e cioè l’opera di Nikolaus von Hontheim (1701-1790), vescovo suffraganeo di Treviri, pubblicata con lo pseudonimo di Giustino Febronio: De statu Ecclesiae et legitima potestate Romani pontificis liber singularis, ad reuniendos dissidentes in religione christianos compositus, edita a Francoforte nel 1763. Alla polemica che Garampi sostenne contro Febronio (egli fu «il pilastro di una rete internazionale volta a contrastare la politica giurisdizionalista dei sovrani e le rivendicazioni delle chiese nazionali e dell’episcopalismo antiromano»), accennano anche CAFFIERO, Garampi cit., p. 226 e VANYSACKER, Cardinal Giuseppe Garampi cit., p. 205, che cita proprio la lettera menzionata in questa nota, quella qui sopra trascritta, e l’altra di cui al doc. 7 (sul tema ancora ID., Der Widerruf des Febronius und Kardinal Giuseppe Garampi in Rom. Eine aufklärerische ultramontane Bekämpfung des Febronianismus, 1764-1792, in Kurtrierisches Jahrbuch 43 [2003], pp. 125-141). In proposito segnalo la presenza di una lettera autografa di Febronio a Mamachi, già conservata in ASV, Misc., Arm. III 240, e ora in BAV, Vat. lat. 11824, sulla quale ha scritto L. JUST, Iustini Febronii Epistola ad Thomam Mamachium, Quellen und Forschungen aus ital. Archiven und Bibliotheken 22 (1930-1931) pp. 256-288. Su Fe-
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
«LA FATICA DI UN NUOVO NOVIZIATO»
399
ha pronta occasione di trasmettermeli. Potessi anche avere la Storia del celibato58! Mi saluti cordialmente l’autore, lo consoli lo animi, lo aiuti. A questo proposito meriterebbe di essere con tutta la solita di lei attenzione esaminato il seguente dubbio. ||[f. 14v] Stanislao Orichovio59, uno degli uomini dotti di Polonia e gran difensore della religione cattolica, fu nella sua gioventù infetto dagli errori di Lutero, sedotto dai quali, essendo già prete, si amogliò. Fu scomunicato perciò dal suo vescovo di Premislia e condannato come eretico. Non soffrì egli una tal macchia: esibì ai 16 febbraio 1552 una confessione della sua fede, che gli fu riconosciuta ortodossa e approvata dal sinodo nazionale del 1561. Confessò egli il suo errore, ma pretese di continuare, come fece, a vivere in matrimonio, astenendosi bensì(a) dall’esercitare l’ordine sacerdotale e riducendosi al grado e comunione(b) di laico. Per la sua molta dottrina i vescovi lo tollerarono e non gliene volsero più querela. Racconta egli tutto ciò in varie sue opere e specialmente negli Annali60, che sono ristampati nell’appendice o sia nel 2° tomo dell’Istoria di Longino, o sia Dlugosso61. Tradizione comune si è che i papi gli abbiano permesso di continuare a vivere in matrimonio e questo esempio si adduce qui passim ad ognuno. Nelle opera suddette trovo bensì la tolleranza dei vescovi, ma non quella dei papi. Ciò non ostante i Polacchi, duri, non vogliono persuadersene; e sarebbe pregio dell’opera il far su di ciò qualche esatta diligenza nei nostri Archivi. Nel 1551 pubblicò una supplica a Giulio III assai impertinente de approbando matrimonio a se inito; e nel 1561 promulgò nel sinodo di Varsavia una orazione pro dignitate sacerdotali in cui parimenti perora la sua causa. Fu essa stampata nel 1563 e dedicata al nunzio apostolico vescovo di Camerino, implorando il bronio si veda F. W. BAUTZ, Hontheim, Johann Nikolaus von (Pseud.: Febronius, Justinus), in BBKL, 2, Hamm 1990, coll. 1040-1042; R. BALBI, Riforma della Chiesa cattolica, potere politico e tolleranza religiosa nelle riflessioni di Giustino Febronio, Torino 2003 (Classici sulla libertà religiosa, 7); PELLETIER, Rome et la Révolution cit., pp. 52-53 e ad indicem; U. L. LEHNER, Johann Nikolaus von Hontheim’s Febronius. A censored bishop and his ecclesiology, in Church History and Religious Culture 88 (2008), pp. 205-233; lo stesso Lehner ha curato anche l’edizione anastatica del De Statu e della successiva ritrattazione di Febronio (cfr. Nikolaus VON HONTHEIM, Justinus Febronius abbreviatus et emendatus (1777) e ID., Commentarium in suam retractationem [1781], Nordhausen 2008 [Religionsgeschichte der frühen Neuzeit, 5 e 6]); M. WEITLAUFF, Der Siegeszug des Papalismus. Von Febronius bis in die Gegenwart: Zu zwei Febronius-Streitschriften des Trierer Weihbischofs Johann Nikolaus von Hontheim (1701–1790), in Zeitschrift für Kirchengeschichte 121 (2010), pp. 221-241. 58 F. A. ZACCARIA, Storia polemica del celibato sacro da contrapporsi ad alcune detestabili opere uscite a questi tempi …, in Roma nella stamperia di Giovanni Zempel, a spese di Venanzio Monaldini, 1774. 59 Stanisáaw Orzechowski (1513-1566); K. WOLSKI, Orzechowski, Stanisáaw, in PSB, 24/1, Wroclaw 1979, pp. 287-292. 60 Cfr. nota successiva. 61 Giovanni Dlugosso, alias Jan Dáugosz (1415-1480), noto storico della Polonia, fu canonico di Cracovia. Dopo la sua morte fu nominato arcivescovo di Leopoli (HC, II, p. 176, segnala che le lettere di provvisione canonica sub expectativa prebende non furono redatte; la sua nomina è del 2 giugno 1480, ma lui morì il 19 maggio); l’opera a cui Garampi fa riferimento è Ioannis Dlugossi seu Longini canonici quondam Cracoviensis Historiae Polonicae libri 12 …, I-II, sumptibus Ioannis Ludovici Gleditschii et Mauritii Georgii Weidmanni, Lipsiae 17111712; il secondo tomo contiene opere di altri storici, tra cui quella di Stanisáaw Orzechowski (cfr. supra, nota 59): Ioannis Dlugossi … liber XIII et ultimus … libri hactenus rarissimi, I. Vincentii Kadlubkonis Historia Polonica …; II. Stanislai Sarnicii Annales, …; III. Stanislai Orichovii, okszi, Annales Polonici ab excessu Sigismundi cum vita Petri Kmithae …; su Dáugosz, F. PAPÉE, Dáugosz Jan, in PSB, 5, Krakow 1939-1946, pp. 176-180.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
400
PIER PAOLO PIERGENTILI
favore suo e dei vescovi, acciò Pio IV lo assolvesse dalla scomunica e insieme gli permettesse di sequitare a vivere colla moglie e figli62. Quel che in appresso sia seguito non mi è noto. So ch’egli ha operato moltissimo per la religione e per la Santa Sede, e ch’è stato riputato per uno dei principali atleti la di cui memoria è per ciò(c) in benedizione. Merita dunque di essere diligentemente esaminata la sua storia per mettere in chiaro quel che sia da tenersi per vero nell’accennata volgare e comune tradizione. I miei saluti al signor abate Zampini e al signor Garatoni. E sono Il conte Caleppi la riverisce. Fra i libercoli che credo di aver lasciati nei camerini di sotto presso l’orologio sono quelli della collezione de’ martiri e altri orationes et preces in honorem sanctissimorum apostolorum. Gli uni e gli altri sono in 12° e legati con carta schizzata rossa. Mi faccia il piacere di darne 2 o 3 esemplari a Evangelisti, acciò possa quanto prima spedirmeli con altre robe. (a)
bensì] aggiunto in interlinea in interlinea
(b) e
comunione] aggiunto in interlinea
(c) Per
ciò] aggiunto
6 Varsavia, 1774 ottobre 13 BAV, Vat. lat. 9051, ff. 16r-17v; al f. 17v, «All’illustrissimo signore, signore padrone colendissimo il signor abate Gaetano Marini. Roma». VANYSACKER, The Garampi correspondence cit., 4813 Signor abate mio riverendo L’intempestiva e inopinata perdita che abbiamo fatta del nostro amorosissimo padrone, avrà scossa la di lei ippocondria, e credo che la necessità di accudire ad oggetti più grandi, dando una nuova alterazione e moto agli umori del suo corpo, l’avranno anche liberata dalle indisposizioni che soffriva63. Mi rappresento alla mente lo scompiglio in cui dev’ella essere stata per dar sesto a tutte le sue robe che, credo, avrà trasportate in Archivio. Non la consiglio però di ivi stanziare, nell’inoltrarsi nell’inverno. Le faraggini delle mie carte, specialmente dell’Orbis Christianus e i libri le avran data una special occupazione e incomodo. Me ne dispiace, in quanto vien questo occasionato da cose di mia pertinenza. Suppongo che a nuovo papa riprodurrà di nuovo le sue pretensioni il consaputo soggetto, 62 Le opere di Orzechowski a cui Garampi si riferisce: De lege coelibatus contra Syricium in Concilio habita oratio. Eiusdem Stanislai ad Iulium III … de approbando matrimonio a se inito, Basileae, excudebatur in officina Ioannis Oporini, 1551; Pro Dignitate Sacerdotali Oratio … in Warszaviensi Synodo Privinciae, Cracoviae 1561. 63 Si riferisce alla morte di Clemente XIV (22 settembre 1774). Quanto all’ipocondria di Marini, ne parla egli stesso in varie lettere. Ne riporto qui un passo tratto da quelle a Giovanni Fantuzzi: «Amico mio, sono ormai due mesi ch’io vivo una vita ben diversa dall’ordinaria per cagione di certe affezioni ipocondriache, che mi hanno assai inquietato. Non è questo un male nuovo per me che due altre volte sono stato soggetto ad esso, e il rimedio è quello di non far nulla, di stare in buona compagnia e di viaggiare, se si può. Andai a Castel Gandolfo al principio di maggio e ritornai quasi in ottimo stato circa la metà del mese, ma appena fui nelle mie camere, che ci trovai gl’incommodi e le vigilie lasciatevi, però risolsi di far subito un viaggio tantoppiù che il sopra vegnente caldo mi spaventava» (9 giugno 1779; edita in CARUSI, Lettere inedite di Gaetano Marini, II, cit., p. 170). Simile, del 7 aprile 1764, a Isidoro Bianchi edita in AUVRAY – GOYAU, Correspondence inédite cit., p. 72.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
«LA FATICA DI UN NUOVO NOVIZIATO»
401
che se l’è presa e contro di me e contro Zampini. Tenga ella per ogni buon riguardo in ordine tutte le carte concernenti questo affare64. Mi dia qualche nuova di sé, dell’Archivio, degli amici, del conclave(a). ||[f. 16v] Come sta di salute il cardinal Fantuzzi, com’è in vista sì del cardinale Giovanni Francesco che dei ministri esterni? Pare a lei che abbia per me conservata quella bontà che altre volte avea? E sono. P.S. Dopo scritto fin qui mi giunge lettera dal signor abate Zampini, con cui mi significa il prospero suo ritorno dall’intrapreso viaggio; onde seco lei me ne congratulo. Mi faccia il favore di osservare nei registri della Nunziatura di Polonia65 se e cosa siasi fatto dai nunzi miei predecessori o da questa Corte medesima in occasione di nuove elezioni di papi, cioè dal 1721 in qua. Così anche sarebbe bene che ella si preparasse per osservare i vari incidenti successi in più parti del mondo all’occasione della pubblicazione de’ giubilei, che soglionsi promulgare da ogni nuovo papa. I metodi della Nunziatura e le leggi e usi dei paesi rispettivi(b) sono diversi; e ora che siamo in un tempo in cui tutte le buone cose e le più ordinate vengono poste in questione, sarebbe bene che ogni nunzio fosse instrutto in tutto di quel che siasi fatto negli ultimi Stati, giacché per lo più ogni nunzio, portando via con sé tutte le memorie ||[f. 17r] poco o nulla lasci per i successori66. 64
Si riferisce probabilmente al Pistolesi; cfr. supra, nota 10. Si riferisce al materiale conservato in ASV, Segr. Stato, Polonia, per cui cfr. l’inventario curato da P. SAVIO, De actis nuntiaturae Poloniae, quae partem archivi Secretariatus Status constituunt, Roma 1947 (Studia teologiczne, 13). 66 La sedimentazione documentaria in loco degli atti prodotti dai nunzi apostolici, soprattutto la corrispondenza politica con Roma, fu un tema particolarmente caro a Garampi, fin dal tempo in cui era archivista. Fu probabilmente grazie alla sua sensibilità che la Segreteria di Stato intimò ai nunzi apostolici polacchi, fin dall’anno 1766, di lasciare a Varsavia le carte prodotte durante il loro ufficio «sì come si pratica nelle altre Nunziature», fornendo anche dettami sui criteri di archiviazione («[…] ogni nunzio prima di partire lasci legati in tanti tomi, quanti sarà di bisogno, da conservarsi nell’Archivio […], non solo tutti i dispacci originali di questa Segreteria di Stato sì in piano che in cifra […] e separatamente tutte le risposte che esso avrà fatte […] ma ancora in altri tomi distinti tutte le lettere originali, sì delle Congregazioni di Roma, come de’ vescovi e anche delle persone particolari […] unitamente colle rispettive risposte»). Ciò per agevolare la continuità degli uffici e l’attività dei nunzi che si insediavano, i quali, grazie alla documentazione dei predecessori, potevano studiare lo status quaestionis degli affari da condurre. Il provvedimento, disposto formalmente da Clemente XIII, fu emanato in forma di lettera in cifra dal cardinale segretario di Stato Luigi Maria Torrigiani al nunzio Antonio Eugenio Visconti (ASV, Segr. Stato, Polonia 239, ff. 217r-218r, 26 settembre 1766). Il primo a citare la ratio del documento (ma non il documento in sé) fu lo stesso Garampi, nel suo Index rerum precipue ecclesiasticarum Regni Poloniae… (ASV, Indice 190, f. 8v; l’Index è un repertorio alfabetico di voci strutturate, al loro interno, in maniera cronologica, che fanno riferimento ai pochi documenti superstiti della Cancelleria della Nunziatura polacca e alla documentazione relativa alla Polonia tratta opere a stampa e da vari archivi, soprattutto quelli vaticani; si veda ibid., ff. 12r-18v, il prospetto delle fonti utilizzate). DIENER, Lo Schedario Garampi cit., pp. 184-195, citava la disposizione sulla scorta dell’Indice garampiano, ma non la lettera di Torrigiani, ora edita da WOJTYSKA, Acta Nuntiaturae Polonae, I, cit., p. 422, n. 28, e discussa da CARBONI, Le fonti dell’Archivio Segreto Vaticano cit., pp. 95-96. Sull’Archivio della Nunziatura di Varsavia rinvio all’inventario di W. MEYSZTOWICZ, De Archivo Nuntiaturae Varsaviensis quod nunc in Archivo Secreto Vaticano servatur, Vaticani 65
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
402
PIER PAOLO PIERGENTILI
Di monsignor Durini67 non ho neppure un foglio. Il cardinal Visconti è il solo che abbia qui lasciato i carteggi e le memorie della sua Nunziatura68, ed io seguirò puntualmente il mio esercizio. (a) nel
margine inf. sinistro, Signor abate Gaetano Marini
(b)
segue esiggono depennato.
7 Varsavia, 1774 dicembre 7 BAV, Vat. lat. 9051, ff. 18r-18Av; al f. 18Av, «À monsieur monsieur l’abbé Caietan Marini. Au Vatican»(M1). VANYSACKER, The Garampi correspondence cit., 4882 Signor abate mio riverendo, le rendo distinte grazie delle notizie prontamente favoritemi intorno a quel che predicarono i nunzi miei predecessori in occasione di nuove elezioni dei sommi pontefici. Ella mi augura lo stesso che successe a monsignor Grimaldi69; ed io accetto in parte l’augurio, fino al trasporto cioè(a) alla Nunziatura di Vienna inclusive; ma non per il rimanente, giacché dovett’egli stare in Vienna sopra 10 anni, e indi appena fatto cardinale se ne morì. Ho già collocate ai loro luoghi tutte le notizie da lei favoritemi dei nunzi fino al pontificato di Clemente VI70. Quel Iacobus archidiaconus Leodien. divenne poi papa sotto nome di Urbano IV71.
1944 (Studja teologiczne, 12); ma sull’attività archivista di Giuseppe Garampi nel medesimo archivio, in relazione alle fonti della Nunziatura polacca, ancora WOJTYSKA, Acta Nuntiaturae Polonae, I, cit., pp. 83-97. Sul fenomeno del recupero dei carteggi diplomatici e sulla sedimentazione di essi all’interno dell’Archivio della Segreteria di Stato, si veda, da ultimo, PIERGENTILI, Per il solito porto e riporto cit. 67 Predecessore di Garampi alla Corte polacca (1766-1772), su di lui, N. RAPONI, Durini, Angelo Maria, in DBI, 42, Roma 1993, pp. 195-200; WOJTYSKA, Acta Nuntiaturae Polonae cit., pp. 317-319; altra bibliografia in VANYSACKER, Cardinal Giuseppe Garampi cit., p. 200. Sulla nunziatura polacca di Durini e la sua attività letteraria, è sopraggiunto M. WRANA, Angelo Maria Durini. Poeta i polityk w purpurze. Zarys dziaáalnoùci literackiej, kulturalnej i politycznej nuncjusza w Polsce (1767-1772), Kraków 2013, ma si veda anche il più sintetico EAD., Angelo Maria Durini, nunzio apostolico in Polonia (1767-1772), traduttore delle opere volgari del Petrarca, in Studi sul Settecento e l’Ottocento. Rivista internazionale di italianistica 7 (2012), pp. 125-139. 68 Antonio Eugenio Visconti, nunzio in Polonia dal 1760 al 1766, poi in Vienna; dati biografici, documenti e bibliografia sono censiti in WOJTYSKA, Acta Nuntiaturae Polonae, I, cit., pp. 314-316; D. SQUICCIARINI, Nunzi apostolici a Vienna, Città del Vaticano, 1998, p. 177-181 (con bibliografia); WEBER, Senatus divinus cit., p. 521, n. 752. 69 Girolamo Grimaldi (1674-1733), nunzio in Polonia dal 1713 al 1721 a Vienna fino al 1731, poi creato cardinale; WOJTYSKA, Acta Nuntiaturae Polonae, I, cit., pp. 298-299; A. KOLLER, Grimaldi, Girolamo, in DBI, 59, Roma 2003, pp. 539-543. 70 Allude alla preparazione dell’Index rerum precipue ecclesiasticarum Regni Poloniae …, citato supra, nota 66. 71 S. CERRINI, Urbano IV, in Enciclopedia dei Papi, II, Roma 2000, pp. 396-401.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
«LA FATICA DI UN NUOVO NOVIZIATO»
403
Nel tomo 2 Rationes Camere72 sono i conti di Gerardo da Modena, che fu qui collettore circa il tempo di Martino IV73. Desidererei di sapere più precisamente quest’epoca. Quell’episcopus Insulè S. M. in Pomerania, legato di Urbano IV, non è altri che il vescovo di(b) Pomezania (diversa dalla Pomerania), di cui sede era l’isola di S. M. di Marienverder74. Fu poi soppresso questo vescovado e unito a Culma(c)75. Bisognerebbe fare questa notazione nel mio Orbis Christianus(d). L’arcivescovo Colonien. nominato nel registro di Bonifacio VIII., an. VI, ep. 108, era il Colocense o il Coloniense76? Nel libro degli officiali di Martino V (fra le miscellanee camerali) si troverà quali sono i suoi nunzi in Polonia77. ||[f. 18v] Nel tomo 57 Diversa Cameralia p. 149t nominasi una legazione del cardinale Pietro Isva-
72 ASV, Cam. Ap., Collect. 213; la vecchia denominazione Rationes Camerae (abbreviata nello Schedario Garampi con la sigla «R.C.»), era stata creata dallo stesso Garampi e comprendeva 774 volumi, 543 dei quali provenivano dall’attuale serie camerale Introitus et Exitus (oggi 565 voll., 1279-1524); gli altri volumi sono oggi conservati nella serie Cam. Ap., Collectoriae (53 volumi; l’intera serie è formata da 504 voll., 1274-1447), nella serie Cam. Ap., Obbligationes et Solutiones (3 volumi; la serie è formata da 91 unità, 1295-1555), negli Armaria dell’Archivio Segreto (due volumi, dagli Arm. XXXIII e XXXV; per l’inventario di queste due serie cfr. ASV, Indice 133, ff. 151r-154v e 159r-165v; per la serie camerali ASV, Indice 1036); per 173 volumi manca ancora una concordanza. Sulle notizie qui fornite, Sussidi cit., pp. 317-318 (con bibliografia); una tavola di concordanza tra le Rationes Camerae e le nuove segnature dei pezzi archivistici è offerta ibid., pp. 323-331. 73 Gerardo da Modena († 1293) fu nominato collettore delle decime in Croazia, Polonia, Ungheria nel 1275 (A. GOTTLOB, Die päpstlichen Kreuzzugssteuern des XIII. Jahrhunderts. Ihre rechtliche Grundlage, politische Geschichte und technische Verwaltung, Heiligenstadt 1892, p. 108). Successivamente fu eletto vescovo della diocesi di Caiazzo, suffraganea di Capua (HC, I, p. 155; ma ivi è detto de Narnia); in precedenza (1255-1265) era stato suddiacono e scriptor litterarum apostolicarum (G. F. NÜSKE, Untersuchungen über das Personal der päpstlichen Kanzlei 1254-1304, in Archiv für Diplomatik 20 [1974], pp. 39-240, e ibid. 21 [1975], pp. 249431, n. 85). 74 Guglielmo di Savoia (o di Modena, 1184-1251), certosino, vescovo di Modena, creato cardinale nel 1244 (HC, I, p. 7), inviato in missione il Livonia (negli anni ’20 del XIII sec.) e in Prussia, dove nel 1243, fondò le diocesi di Kulm, Pomesania (cfr. infra, nota 119), Sambia e Varmia. Su di lui, A. PARAVICINI BAGLIANI, Cardinali di curia e “familiae” cardinalizie. Dal 1227 al 1254, I, Padova 1972, pp. 186-197 (Italia sacra, 18); J. MADEY, Wilhelm, Bischof von Modena (1222-1251), in BBKL, 17, Herzberg 2000, coll. 1555-1556; S. GOUGUENHEIM, Gregor IX., Wilhelm von Modena und die Herrschaftsbildung des Deutschen Ordens (vom Kruschwitzer Vertrag zur Bulle von Rieti 1230-1234), in Die Ritterorden als Träger der Herrschaft. Territorien, Grundbesitz und Kirche, Torun 2007, pp. 87-104; M. MÄESALU, Päpstliche Gewalt im Kreuzzugsgebiet: Gründete Wilhelm von Modena in Estland einen „Pufferstaat“? in Forschungen zur baltischen Geschichte 6 (2011), pp. 11-30. 75 Cfr. infra, nota 119. 76 La lettera, indirizzata «archiepiscopo Coloniensi», è censita in Les registres de Boniface VIII, recueil des bulles de ce pape, publiées ou analysées d’apres les manuscrits originaux des Archives du Vatican, par G. DIGARD – M. FAUCON – A. THOMAS – R. FAWTIER, I-IV, Paris 18841939, II: Quatrième, cinquième et sixième années, Paris 1904, p. 679, n. 3543 (Bibliothèque des Écoles françaises d’Athènes et de Rome, IIe série, 4). 77 Per l’edizione del Liber, cfr. oltre, nota 90.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
404
PIER PAOLO PIERGENTILI
glies78; ma dagli storici polacchi non ne ho finora trovata l’epoca, [forse](e) però sotto Alessandro VI. Vedrò in ogni caso gli excerpti dei [Diari](f) di Burcardo stampati dall’Eccardo nel Corpus historicum medi èvi79. Anche il cardinal Achille de’ Grassi80 fu legato di Giulio II. Nel t. 41 Arm. 44(M2), p. 16881 è notato un vescovo di Cervia82 nunzio nel 1597(M3). Non ne ho altronde notizia. Nell’Indice(M4) generale di Pistolesi, che corrisponde ai bollettini lunghi distribuiti per ordine di tempo83, vedo accennata una istruzione a monsignor di Ossero (Absaren.) nunzio nel 160284. Anche in questo non ne ho altra notizia. La prego di osservare l’istruzione medesima. Non so se il Daniele Farlati abbia trattato di questa chiesa85 per saper meglio chi era detto vescovo e come finì la sua carriera(M5). Vengo ora a un altro argomento, che risguarda non tanto questa Nunziatura, quanto la materia degli acquisti delle mani morte. Nel 1635 fu qui tenuta una dieta molto procellosa contro gli ecclesiastici e fra le altre cose fu fatta una proibizione di acquistare per le mani morte. Negli atti della Cancelleria trovo registrato sotto il febbraio di detto anno un decreto come della Congregazione del Concilio con cui si proibisce ai Gesuiti, Domenicani, Carmelitani e Cisterciensi di acquistare senza
78 ASV, Cam. Ap., Div. Cam. 57, ff. 139v-142v (13 maggio 1505). Su Pietro Isvalies († 1511), F. CRUCITTI, Isvalies (Isvalli, Isuales), Pietro, in DBI, 62, Roma 2004, pp. 679-683. 79 Si riferisce all’opera in due tomi di Johann Georg von Eckhart: J. G. ECCARDUS, Corpus historicum Medii Aevi sive scriptores res in orbe universo …. Lipsiae, apud Johann Friedrich Gleditschii, 1723. 80 Achille de’ Grassi (1465-1523), fratello di Paride (1450/60-1528), il cerimoniere pontificio autore del noto Diario; su Achille, S. TABACCHI, Grassi, Achille, in DBI, 58, Roma, 2002, pp. 587-591; su Paride, M. CERESA, Grassi, Paride, ibid., pp. 681-684. 81 ASV, Arm. XLIV 41, f. 197r, 3 agosto 1597; cfr. nota (M2) di questa lettera. 82 Alfonso Visconti (1552-1608), vescovo di Cervia dall’8 febbraio 1591 (HC, III, p. 164), era stato nunzio presso l’imperatore sotto Clemente VIII (J. SCHWEIZER, Die Nuntien in Prag. Alfonso Visconte 1589 bis 1591, Camillo Caetano 1591-1592, Paderborn 1919 [Nuntiaturberichte aus Deutschland II/3]); K. JAITNER, Die Hauptinstruktionen Clemens’ VIII. für die Nuntien und Legaten an den europäischen Fürstenhöfen. 1592-1605, I-II, Tübingen 1984, pp. CCLXVCCLXVII (Instructiones pontificum Romanorum). 83 Si riferisce ai 12 volumi della serie Cronologico dello Schedario Garampi (ASV, Indici 538-549); Sussidi cit., pp. 45-47. 84 Coriolano Garzadoro (1543-1618), in quell’anno (1602), nunzio apostolico a Colonia; su di lui, S. TABACCHI, Garzadori (Garzadoro), Coriolano, in DBI, 52, Roma 1999, pp. 409-413. Le lacune documentarie sulla sua missione posso essere parzialmente colmate dalle lettere a lui indirizzate e oggi conservate tra le carte d’ufficio di Minuccio Minucci, all’epoca corrispondente del Garzadoro per conto della Segreteria di Stato: in proposito I Codici Minucciani dell’Istituto Storico Germanico. Inventario, a cura di A. KOLLER, P. P. PIERGENTILI e G. VENDITTI, ad indicem, reperibile on line all’indirizzo internet (consultato il 25 marzo 2014). 85 Si riferisce al quinto degli otto tomi dell’Illyricum sacrum: D. FARLATI, Illyrici sacri tomus quintus, Ecclesia Jadertina cum suffraganeis et ecclesia Zagabriensis, Venetiis, apud Sebastianum Coleti 1775, pp. 182-223 (su Ossero).
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
«LA FATICA DI UN NUOVO NOVIZIATO»
405
licenza dei loro generali, e a questi di accordarla senza l’oracolo espresso pontificio. Ma il detto decreto né ne’ detti atti, né nella collezione de’ Sinodi di Polonia, dov’è inserto, ha data86. Non so s’egli precedesse la Dieta o la seguisse. Il duca Ossoliaski87 era || [f.19r] allora intendente della Repubblica in Roma. Piasecio in Chronicon Europe, all’anno 1635 parla di detta Dieta e prohibizione88. Tali cenni che le do potranno servirle di scorta per rintracciare, allorché non avrà altre occupazioni, nella Biblioteca Barberina la serie di questi fatti e la storia dei negoziati fattisi per detto conto e renderne poi per inteso anche il nostro P. Mamachi. La prego de’ miei più affettuosi saluti e a lui e a Zaccaria. Vorrei vederli amendue onorati, comodi e tranquilli, acciò seguitassero col solito loro zelo e immensa erudizione a difendere le materie di Chiesa(g). Mi rallegro nel sentire da lei il prossimo ritorno del nostro signor abate Garatoni, che pregola di riverire ben distintamente. Io sto nella espettazione del nuovo pontefice, che il Signore degnisi di volerci dare opportuno ai gravi bisogni della Chiesa. Mitte quem missurus es89. I miei ossequi al signor abate Zampini e un saluto al nostro Conoscenti. E sono, etc. (a) cioè] aggiunto in interlinea
(b) segue Culma depennato (e)
(c) segue una barra verticale
(d) Bi-
sognerebbe… Chistianus] aggiunto interlinea lacuna nel testo per foro ovale di circa 1 cm come nota precedente (g) e rendere…Chiesa] aggiunto in calce alla lettera con segno di inserimento in forma di F
(f)
ANNOTAZIONI DI GAETANO MARINI nel margine superiore, 1418. 18 Ianuarii, Petrus Fabiani de Wolfram licentiatus in legibus, canonicus et cantor ecclesie Beate Marie Wisliciensis, Cracoviensis diocesis, collector iurium et reddituum Camere Apostolice Regni Polonie debitor iuravit, F. (Liber Officialium Martini V, p. 8t)90; segue, più in basso, «7086. 79. 91. 0» (M2) nell’interlinea, 22 aprile 1591 Alphonsus electus Cervien., mittitur nuntius ad imperatorem, 44, t. 35, p. 19791; nel margine destro, in altra nunziatura (segue segno in forma di T rovesciata che rinvia poco più sopra al resto della frase) manda al re di (M1)
86
In ASV, Congr. Concilio, Libri Decret. 15A (relativo all’anno in questione), non è presente il decreto citato da Garampi. 87 Jerzy Ossoliñski (1595-1650). Su di lui, W. CZAPLIÑSKI, Ossoliñski, Jerzy, in PSB, 24, Krakov 1979, pp. 403-410; Bydgoski Sáownik Biograficzny, pod redakcjä J. KUTTY, III, Bydgoszcz 1996, pp. 107-109. 88 P. PIASECKI, Chronica gestorum in Europa singularium a Paulo Piasecio episcopo Praemisliensi, accurate ac fideliter conscripta … Cracoviae, [s.e.], 1648, pp. 478-487. 89 Es 4.13. 90 La citazione si può ora leggere in F.-C. UGINET, Le Liber officialium de Martin V, Roma 1975, p. 34 (Pubblicazioni degli Archivi di Stato. Fonti e sussidi, 7), basato sull’edizione dei manoscritti Roma, Archivio di Stato, Camerale I 1711 e BAV, Vat. lat. 8502. È da quest’ultimo testimone (ibid., f. 8v) che Marini trasse la nota qui sopra riportata. Ciò induce a ritenere che l’attuale Vat. lat. fosse conservato, all’epoca, in Archivio Segreto, per poi passare alla Vaticana tra Sette e Ottocento, anche se il manoscritto non offre dati che ne attestino i passaggi e la provenienza (UGINET, Le Liber officialium cit., p. 10). La legatura risale al pontificato di Pio IX. Su Petrus si possono vedere alcuni documenti editi in Bullarium Poloniae, IV. 1417-1431, ediderunt et curaverunt I. SULKOWSKA – S. KURAS – H. WAJS, Romae – Lublini 1992, pp. 27, 62, 94, nn. 141, 333, 516, tratti dai registri di bolle e suppliche di papa Colonna. 91 ASV, Arm. XLIV 35, ff. 202v-203v, 22 aprile 1591.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
406
PIER PAOLO PIERGENTILI
Ungheria e Boemia, eletto imperatore, Camillo Gaetani, patriarca Alessandrino, suo nunzio in luogo di Alfonso Visconti de mandato (M3) nell’interlinea, Alfonso Visconti, fatto card. nel 1599; segue: È un breve a Sigismondo principe di Transilvania e gli parla di questo vescovo di Cervia nuntio apud eum (M4) nel margine sinistro, Coriolanus Garzadori, subdiaconus Vicentin. fit episcopus Absarien., 19 ian. 1575, Cons.92; richiamato dalla nunziatura di Colonia (segue il resto della frase vergata poco più sotto e richiamata da un segno in forma di /) era nunzio nel 1597: 44 t. 41, p. 19193. Veddi arm. 45, t. 2, p. 57t et 124t94; segue nel margine sinistro, con segno di inserimento in forma di T rovesciata, 1606. 27 (sic pro 22) augusti; segue depennato 44 t. 41, p. 191 (M5) segue, nel margine destro, 1601. Coriolanus Augeren. episcopus; Gauden, Code. Dipl., t. IV, p. 73395; 1614 Octavianus Garzadori episcopus Absaren per resignationem Corionali, Cons.96.
8 Varsavia, 1774 dicembre 21 BAV, Vat. lat. 9051, ff. 18Br-19v; al f. 19v, «À monsieur monsieur l’abbé Caietan Marini; au Vatican». VANYSACKER, The Garampi correspondence cit., 4894 Signor abate mio riverendo A misura che vengonmi in mente cose che possono servire per lume e instruzione non solo mia, che dei diligenti archivisti della S. Sede, bisogna ch’io le noti e le significhi a lei, acciò avendo occasione di fare altre ricerche, possa mettere nel suo lume e giorno anche quelle che le accennerò. Ho trovata una intimazione fatta nel principio del 1643 a monsignor Filonardi, arcivescovo di Avignone e nunzio, di assentarsi da Varsavia. Veniva accusato di poco rispetto verso il re e la regina nelle sue relazioni a Roma. Credo che ciò sarà successo in occasione delle esorbitanti concessioni fattesi agli scismatici. Sarebbe bene di schiarire questo punto (che ha relazione anche alle controversie pendenti) e di sapere se il nunzio partisse, quel che in appresso ne succedesse e come si regolasse poi la spedizione del successore che fu monsignor Torres. In questa Cancelleria non ne abbiamo verun vestigio97. Quando le sarà reso dall’abate Evangelisti il Piasecio, osservi di grazia quel ch’egli dice, 92
ASV, Arch. Concist., Acta Camerarii 10, f. 165r e 170v; cit. in HC, III, p. 92. ASV, Arm. XLIV 41, f. 202r-203v; il vescovo di Ossero, nunzio, è citato al f. 202r. 94 Le segnature attuali dei due documenti: ASV, Arm. XLV 2, ff. 67v-68r, 22 agosto 1606; ibid., ff. 134v-135v. 95 V. F. VON GUDENUS, Codex Diplomaticus Anecdotorum res Moguntinas, Francicas, Trevirenses, Hassicas … IV, Francofurti et Lipsiae, Typis Iohan. Christoph. Stoher, 1758, p. 733. 96 La segnatura generica Cons. rinvia alle fonti concistoriali (Sussidi cit., pp. 101-102): si tratta di ASV, Arch. Concist., Acta Vicecancellarii 15, f. 113r, cit. in HC, IV, p. 104. 97 Tutte le informazioni che Garampi richiede a Marini sono oggi facilmente rintracciabili fra i manoscritti Barberiniani latini della Vaticana e la serie Polonia della Segreteria di Stato in Archivio Segreto. La documentazione dei nunzi Filonardi e Torres è censita da WOJTYSKA, Acta Nuntiaturae Polonae, I, cit., pp. 257-260, che fornisce anche le date di arrivo e partenza dei nunzi. Filonardi lasciò Cracovia dopo il 2 ottobre dell’anno 1643, mentre il suo successore arrivò alla Corte polacca oltre un anno e mezzo dopo, il 19 agosto 1645 (ibid., pp. 257 e 259); della nunziatura Filonardi sono usciti i primi due tomi; cfr. T. CHYNCZEWSKA-HENNEL, Acta 93
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
«LA FATICA DI UN NUOVO NOVIZIATO»
407
pag. 7198 all’anno 1587 contro monsignor Annibale di Capua99, pag. 205, 206, 207 all’anno 1599100 contro monsignor Germanico Malaspina101, pag. 168 all’anno 1596102 intorno al cardinal Gaetano103. Quel che vi si dice contro i due prima merita certamente qualche schiarimento, per decoro della S. Sede. Anche di queste cose niuna memoria trovo nella Cancelleria. E sono.
9 Varsavia, 1775 agosto 30 ASV, Arch. Prefettura 7, ff. n.n. (bifoglio; mutila in fine). VANYSACKER, The Garampi correspondence cit. – Signor abate mio riverendo padrone Sono tornato in questi giorni dalla villeggiatura, durante la quale ho in vari ritagli di tempo radunato molto per la mia serie de’ nunzi, che sarà anche un saggio di tutti gli affari ecclesiastici più gravi occorsi in questa nazione dal 965 finora, in quanto cioè trovo che vi abbiano cooperato i nunzi apostolici104. Quello che mi fa spesso tampinare si è la mancanza in cui qui si è di libri necessari a illustrare la storia e specialmente a poter dare qualche più circostanziata notizia delle qualità e della vita dei suddetti nunzi, e prima e dopo la nunziatura. Io vado già mettendo assieme una nota di quesiti da fare e di nuove ricerche, specialmente fra i bollettini dell’Orbis Christianus. Nel sfogliar il Rinaldi105 due cose ho notate, l’una delle quali può servire per lei e l’altra per lei o per me insieme. La prima si è che egli all’anno 1285, 2. 57106. cita il Formolario di Nunziaturae Polonae, XXV: Marius Filonardi. 1635-1643, I: (12 2. 1635-29 10. 1636); II: (1 11. 1636-31 10. 1637), Cracoviae 2003-2006. 98 Cfr. PIASECKI, Chronica gestorum cit., pp. 54-68. 99 Annibale Di Capua (1544 ca.-1595); M. SANFILIPPO, Di Capua, Annibale, in DBI, 39, Roma 1991, pp. 705-708; WOJTYSKA, Acta Nuntiaturae Polonae, I, cit., pp. 229-231. 100 PIASECKI, Chronica gestorum cit., pp. 169-178. 101 Germanico Malaspina (1550-1603); ibid., pp. 235-237; A. KOLLER, Malaspina, Germanico, in DBI, 67, Roma 2006, pp. 776-779. 102 PIASECKI, Chronica gestorum cit., pp. 139-147. 103 Enrico Caetani (1550-1599); G. DE CARO, Caetani, Enrico, in DBI, 16, Roma 1973, pp. 148-154; WOJTYSKA, Acta Nuntiaturae Polonae, I, cit., pp. 238-240. 104 Oltre alla Synopsis legatorum et nuntiorum apostolicorum in Polonia, per cui cfr. supra, p. 369, nota 67, tracce delle ricerche fatte da Garampi sui nunzi polacchi e sulla Polonia rimangono in ASV, Fondo Garampi 84, fascc. P e AA; ibid. 107, fasc. M; ibid. 115, fasc. F; ibid. 192, 193, 229-233; ibid. 242, fascc. A-GG (ASV, Indice 157, ad numeros). 105 Odorico Rinaldi (1595-1671), oratoriano di origine trevigiana e noto continuatore degli Annales ecclesiastici di Baronio (cfr. nota successiva), portò la narrazione storica dal 1198 al 1541 in otto tomi (dal XIII al XX), più un volume di compendio (ed. 1667); dopo la sua morte, il tomo XXI degli Annales fu curato da un suo confratello. L’edizione più comune degli Annales è quella curata da Giovanni Domenico Mansi — che fu anche biografo di Rinaldi — stampata a Lucca tra il 1747 e il 1756 in XV tomi; nella prefazione al tomo I, ff. n.n., si trova una biografia di Rinaldi; su di lui cfr. anche A. MARCHESAN, Lettere inedite di Odorico Rinaldi trivigiano, Treviso 1896; M. PETROCCHI, Profilo di Odorico Rinaldi, in Problemi di storia della Chiesa nei secoli XVII-XVIII. Atti del V Convegno di aggiornamento (Bologna, 3-7 settembre 1979), Napoli 1982, pp. 39-44 (Problemi di storia della Chiesa, 2). 106 Si riferisce al § 57 (colonna B) dell’anno 1285 di O. RINALDI, Annales ecclesiastici ab
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
408
PIER PAOLO PIERGENTILI
Carlo 2. d’Angiò, che noi abbiamo nell’Armadio 35 dell’Archivio. Non sarà male il trascrivere nel codice stesso quel che ne dice il Rinaldi107. L’altra cosa poi è un diploma recato all’anno 1324 n. 53 e desunto dal codice del cardinale d’Aragona108. Enrico duca di Calise (o Kalisz) di Glogow e di Posnania, heres regno Polonie si sottomise co’ suoi fratelli a Giovanni XXII. e alla Sante Sede109. ||[f. Iv] Dlugosso110 ci avvisa che Enrico (III) dei duchi di Slesia morì nel 1310 (anzi piuttosto nel 1309; vedi Sommersberg, Rerum Slesiarum, t. 1, p. 343-348)111; e ch’egli, pretendendo al Regno di Polonia, s’intitolava heres Regni Polonie. Ma Enrico che si sottomise alla Santa Sede fu Enrico IV. suo figlio(a), che visse fino almeno al 1344 (Sommersberg, l.c., p. 351)112. Da una carta dell’anno 1310 (l.c. p. 373. 871) può rilevarsi che nemmen egli abbandonò il titolo ereditario di Polonia usato dal padre(b); e da un’altra del 1337 l.c. p. 869 (che non capisco perché Sommersberg rapporti p. 350. 351 all’anno 1312) rilevasi ch’egli, unitamente co’ suoi fratelli, possedeva o quasi possedeva(c) Gnesna, Kalisz, Posnania, Sagan e Glogow113(d) stento però a credere ch’egli in effetto dominasse sulle tre prime città o ducati. Giaché le ho io comunicato il ristretto delle mie riflessioni sull’enunciato diploma, mi faccia ella ora il favore di collazionarlo coll’edito e di accennarmi se varie lezioni di sostanza sieno da notarvisi; mi dica se mai fra gl’Instrumenti miscellanei o in Castello114, l’avessimo anno MCXCVIII ubi desinit cardinali Baronius…, III, Lucae, Typis Leonardi Venturini 1748, p. 612. 107 L’attuale codice ASV, Arm. XXXV 137 contiene infatti, al f. 1v, una nota firmata da Callisto Marini, che riproduce quanto Rinaldi dice a proposito del manoscritto (cfr. nota precedente): «Raynaldus, ad annum 1285, num. 57, de hoc codice hec habet. Segue poi il passo «Confirmatur hec ex formularum … usurpande essent». 108 Il documento è edito in RINALDI, Annales, V, p. 293 (23 giugno 1324), che segnala la fonte così: «Ms. Nicol. Card. Aragon. sign. lit. C pag. 139». Ciononostante non si tratta del codice che Garampi segnala a Marini, e cioè l’attuale ASV, Arm. XXXV 70, più noto come “Collectanea Rossel”, dal nome del cardinale Nicolás Rossel, che ne commissionò la redazione. Il manoscritto conservato in ASV, calligrafico e miniato, fa parte, probabilmente, di un più ampio corpus di tomi che il cardinale avrebbe fatto vergare. Sul manoscritto, M. STUDNIÇKOVÁ, Il manoscritto miniato Collectanea del cardinale Nicolás Rossel dell’Archivio Vaticano Arm. XXXV, 70. Contributo sulla questione dell’attività dei miniaturisti boemi alla corte degli antipapi avignonesi Clemente VII e Benedetto XIII, in Bollettino dell’Istituto Storico Ceco di Roma 6 (2008), pp. 73-90. Sul Rossell, R. DE ALÓS, El cardenal de Aragón Fray Nicolás Rossell, Madrid 1912; J. VINCKE, Nikolaus Rossell O.P., Kardinal von Aragon, in Anuario de la Asociación Francisco de Vitoria 14 (1944), pp. 116-197; L. GALMÉS, Rossell Nicolás, in Diccionario de historia eclesiástica de España, III, Madrid 1973, p. 2111. 109 Cfr. nota precedente. 110 Garampi fa riferimento all’opera Ioannis Dlugossi seu Longini canonici quondam Cracouiensis Historiae Polonicae libri XII …, I-II, Francofurti sumptibus Ioannis Ludouici Gleditschii & Mauritii Georgii Weidmanni, 1711-1712. Su Jan Dáugosz cfr. supra, doc. 5, nota 61. 111 Friedrich Wilhelm von Sommersberg (1698-1756); su di lui, H. MARKGRAF, Sommersberg, Friedrich Wilhelm von, in Allgemeine Deutsche Biographie, 34, Leipzig 1892, pp. 615617; l’opera a cui Garampi si riferisce è Silesiacarum rerum scriptores aliquot adhuc inediti, accedunt codicis Silesiae diplomatici specimen et diplomatarium Bohemo-Silesiacum … I-II, Lipsiae, sumptibus Michaelis Huberti, Bibliopolæ Wratislaviensis, 1729-1732. 112 Ibid. 113 Le attuali Gniezno, Kalisz, Poznañ, Þagañ, Gáogów. 114 Si riferisce alla raccolta degli Instrumenta Miscellanea e agli Armaria dell’Archivum Arcis.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
«LA FATICA DI UN NUOVO NOVIZIATO»
409
originale o col sigillo; e se di questo ducato di Kalis o Calis abbiamo qualche altra notizia più antica in Cencio115 o altrove. Ho una confusa reminiscenza che una soggezione anche più antica della suddetta dobbiamo avere e che sia stampata anche dal Muratori nell’Antiquitates medii evi (parentesi: niuna opera del Muratori qui trovasi, nemmeno nella Biblioteca Zaluski116. Or veda ella qual tormento sia questo per chi non sa perdere il gusto alle cose italiche ed erudite). Ma ella potrà subito assicurarsene, tanto nel Muratori quanto nei repertori di Lonigo117 e Contelori118. Noterò anche un’altra cosa, ma per l’Orbis Christianus. Episcopus Insule S. Marie in Pomerania (leggasi Pomezania), è lo stesso che dire vescovo di ||[f. IIr] Marienverder nel paese di Sambia, altrimenti detto Pomezania. La diocesi Sambiensis o sia Pomezania dopo il sovvertimento della religione cattolica è stata commessa ai vescovi di Culma119. Sotto Urbano V era qui collettore fra’ Giovanni Schaldland de’ Predicatori120, vescovo di Vormazia poi(M1) di Augusta. Desidererei di aver l’epoche di amendue le promozioni per così assegnar più precisamente quella della Collettoria121. Il padre Brémond, t. 2, p. 265 annovera fra i vescovi del suo Ordine Niccolò, vescovo 115 Il testimone del Liber censuum di Cencio Savelli (Onorio III) cui Garampi si riferisce è conservato in ASV, Misc., Arm. XV 1; cfr. Le liber censuum de l’Église romaine, publié avec une préface et un commentaire par P. FABRE, I, Paris 1905 (Bibliothèque des Écoles françaises d’Athènes et de Rome, 2. série); questa edizione si basa però sul testimone BAV, Vat. lat. 8486; bibliografia sul Liber in A. PARAVICINI BAGLIANI, Il Papato nel secolo XIII. Cent’anni di bibliografia (1875-2009), Firenze 2010 (Millennio medievale. Strumenti e studi. Nuova serie, 23), pp. 348-349. 116 Su Muratori è recente la voce di G. IMBRUGLIA, Muratori Ludovico Antonio, in DBI, 77, Roma 2012, pp. 443-452; sulla biblioteca citata da Garampi, P. BELLINI, La biblioteca Zaáuski di Varsavia, Levico Terme 1999. 117 Cfr. gli attuali ASV, Indici 30-41, 78, 80-96, 240, 255, 258, 259; su Lonigo, M. M AIO RINO , Lonigo, Michele (Michele Antonio), in DBI, 65, Roma 2005, pp. 727-729; O. FILIPPINI, «Per la fuga non disinteressata di notizie». Michele Lonigo dall’Archivio Vaticano alle prigioni di Castel Sant’Angelo (1617). I costi dell’informazione, in Offices, écrit et Papauté (XIIIe-XVIIe siècle), études réunies par A. JAMME et O. PONCET, Roma 2007 (Collection de l’École française de Rome, 386), pp. 705-736. 118 ASV, Indici 44, 72, 99-116, 271; su Contelori cfr. supra, nota 5. 119 La soppressa diocesi di Pomesania (1243-1524), suffraganea di Riga — con sede prima a Marienwerder poi a Riesenburg, l’attuale Prabuty, nel distretto di Kwidzyn (HC, I, p. 405, ma anche p. 216) — fu unita alla diocesi di Kulm, dopo l’apostasia del vescovo Erhard von Queis, convertitosi al luteranesimo nel 1524 (HC, III, p. 277). Kulm, ebbe sede a Cheámþa dal 1243 al 1824, poi a Pelplin (HC, VII, p. 169). 120 Johannes Schadland, OP, già inquisitore di Germania, fu nominato vescovo di Cheámno il 16 dicembre 1359 (HC, I, p. 217); il 22 marzo 1363 fu trasferito a Hildesheim (ibid., p. 277), il 20 agosto 1365 a Worms (ibid., p. 534), il 16 giugno 1371 ad Augsburg (ibid., p. 116). Su di lui, P.-G. GIERATHS, Johannes Schadland O.P., Bischof von Worms (1365-71), in Archiv für mittelrheinische Kirchengeschichte 12 (1960), pp. 98-128; ID., Johannes Schadland, in NDB, 10, Berlin 1974, p. 543; M. WEITLAUFF, Johannes Schadland (1311/12-1373). 1359-1363 Bischof von Kulm. 1363-1365 Bischof von Hildesheim. 1365-1371 Bischof von Worms. 1371-1372 Administrator des Bistums Konstanz. 1371-1373 Bischof von Augsburg in Die Bischöfe des Heiligen Römischen Reiches 1198 bis 1448. Ein biographisches Lexikon, hsg. von E. GATZ, unter mitwirkung von C. BRODKORB, Berlin 2001, pp. 23-24. 121 Marini probabilmente attinse alle notizie che le Schede Garampi offrivano sul presule, oggi reperibili in ASV, Indice 511, ff. 112v-113r, col. B (per la diocesi di Worms), e ASV, Indice 479, f. 154v (per la diocesi di Augsburg); La HC, I, (cfr. nota precedente) segnala le bolle di
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
410
PIER PAOLO PIERGENTILI
di Maiorca122. I scrittori filesiti e polacchi fanno espressa menzione di un fra’ Niccolò de’ Predicatori vescovo Maionense o Maiorense. Sarà forse un vescovo in partibus di cui desidero aver qualche cenno, e sopra tutto sapere chi teneva allora, cioè dal 1372 al 1378 la Chi di Maiorca123. Quindi ancora deve inferirsi che Niccolò Oresmio124 non poté esser vescovo Maiorense prima di esserlo di Lissiena125. Era egli decano di Rohan126; e Nicolò vescovo Mai era frate predicatore(M2). Rinaldi, an. 1383, n. 1, rammenta varie legazioni spedite da Urbano VI. ex eius registris, lib. 1(M3), p. 308, 316, 339 etc.127. Forse vi sarà enunciato chi fu mandato in Polonia. Vorrei qualche notizia di Giovanni arcivescovo di Riga nel 1409128. Di Niccolò vescovo di Camin in Pomerania(f) nel 1409 (tra il 1394 e 1409 fuvvi confusion di permute e possessi nelle chiese di Camin129 e Culma130); di(g) una crociata di cui fa menzione Rinaldi all’anno 1411, n. 5.131 ex registro Iohannis 23. t. 4, p. 208, 212, 273132 per sapere cioè chi fu spedito in Polonia.
provvista tratte dai registri Avignonesi, all’epoca non ancora giunti in Archivio Segreto (cfr. nota 220). 122 Cfr. la notizia in Bullarium ordinis ff. praedicatorum … illustratum a patre fratre Antonino Bremond …, II, Romae, ex typographia Hieronymi Mainardi, 1730, p. 265. 123 La diocesi di Maiorca non fu retta da alcun Niccolò, ma da Antonio de Collell (13391363), cui successero Antonio de Galiana (1363-1375) e il francescano Pedro Cima (13771390); per tutti, HC, I, p. 323. Un Nicolaus Ziegenbock von Nuemburg, domenicano, fu vescovo Maieriensis e cioè di Chersoneso dal 1366 (da qui il probabile equivoco con Maiorca; ibid., p. 322); fu trasferito a Lubecca (4 marzo 1377), da dove fu rimosso per aver aderito all’obbedienza romana di Urbano VI (ibid., p. 311) e, dal marzo 1379, fu vescovo di Meissen (ibid., p. 345). 124 Nicolas d’Oresme (1320ca.-1382), tra i più importanti esponenti del pensiero scientifico medievale, fu vescovo di Lisieux dal 3 agosto 1377 fino alla morte (11 luglio 1382; HC, I, p. 304); su di lui la bibliografia è molto consistente; si veda, da ultimo, U. TASCHOW, Nicole Oresme und der Frühling der Moderne. Die Ursprünge unserer modernen quantitativ-metrischen Weltaneignungsstrategien und neuzeitlichen Bewusstseins- und Wissenschaftskultur, I-IV, Halle 2003; un suo ampio profilo biografico è stato tracciato da J. H. J. SCHNEIDER, Oresme Nicolas, in BBKL, 6, Herzberg 1993, coll. 1238-1252. 125 Non fu mai vescovo di Maiorca ma di Lisieux; cfr. nota precedente. 126 Decano di Rouen; la notizia anche in HC, I, p. 304. 127 RINALDI, Annales, VII, p. 467, menziona nelle postille il liber primo di Urbano VI, l’attuale ASV, Reg. Vat. 310. 128 Si tratta di Johannes von Wallenrode (1370-1419), arcivescovo di Riga (dal 27 settembre 1393), poi trasferito alla diocesi di Liegi (30 maggio 1418); HC, I, pp. 302, 421. Su di lui, A. FRENKEN, Wallenrode, Johannes von. Erzbischof von Riga, Bischof von Lüttich, in BBKL, 13, Herzberg 1998, coll. 215-218. 129 Kamieñ (Caminensis), nella città polacca di Kamieñ Pomorski. 130 Kulm (cfr. supra, nota 119). 131 RINALDI, Annales, VIII, p. 335. 132 Le lettere si trovano in ASV, Reg. Vat. 343, ff. 209v-210v, 212rv, 215r, e sono tutte indirizzate ad Angelo da Rieti, per cui cfr. infra, nota 134 (15 gennaio 1411); l’indicazione del foglio 273 (tanto negli Annales quanto nella lettera) è un errore per 213, poiché la consistenza del registro è di 230 fogli.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
«LA FATICA DI UN NUOVO NOVIZIATO»
411
Potrebbe aversi qualche notizia di quel Niccolò marchese di Crotone133 e di Angelo da Rieti134 segretario di Giovanni 23°. Nel 1414 Guglielmo, vescovo di Losanna135, fu spedito da Giovanni 23 in Polonia. Così(M4) ella mi ha notato. Anzi, lo dice camerlengo apostolico. Ma Dlugosso136 scrive esser venuto in Polonia Giovanni vescovo di Lausan137. O dunque s’inganna (lo che non credo, giaché Rinaldi al 1414, n. 7, mentova parimenti un Giovanni138). ||[f. IIv] O costui aveva due nomi o in fine Guglielmo era d’una ubbidienza e Giovanni di un’altra. I Sammartani, t. 2, col. 629139, non ci danno vescovo di Losanna dal 1406 al 1432 che Guglielmo de Chalant. Dlugosso espressamente dice che nel 1419140 vennero nunzi Iacobus de Camplo(h), episcopus Spoletanus141 e Ferdinandus de Hispania episcopus Lucensis142. La serie Ughella dei 133 Niccolò Ruffo, marchese di Crotone (1359/1362-1434); della sua predicazione «contro lo scisma in Polonia, Prussia e Lituania», Gaetano Marini ne riportò notizia negli Archiatri pontifici, II, p. 103, citando proprio il registro di Giovanni XXIII segnalato da Garampi («to. IV, p. 108. s. 212. 215»; cfr. ASV, Reg. Vat. 343, ff. 100r-101r (26 dicembre 1411), 211rv (31 dicembre), 215v-216r (28 gennaio 1412), ma vd. anche nota precedente. Secondo Marini, Ruffo compì la sua missione con Angelo da Rieti. Su quest’ultimo cfr. nota successiva. 134 Su Angelo da Rieti, W. VON HOFMANN, Forschungen zur Geschichte der kurialen Behörden von Schisma bis zur Reformation, II: Quellen, Listen und Exkurse, Rom 1914, p. 108, n. 25 (Bibliothek des Königlich-Preußischen Historischen Instituts in Rom, 13); E. VON OTTENTHAL, Die Bullenregister Martin V. und Eugen IV., in Mitteilungen des Instituts für österreichische Geschichtsforschung 1 [suppl.] (1885), pp. 401-589, p. 474; E. PITZ, Supplikensignatur und Briefexpedition an der Römischen Kurie im Pontifikat Papst Calixts III., Tübingen 1971, p. 167, n. 9 (Publikationen des Ehemaligen Österreichischen Historischen Instituts in Rom,42). 135 Si tratta di Guillaume de Challant (1390-1431), vescovo di Losanna dal 1406 alla morte; su di lui, M. SCHMITT, Mémoires historiques sur le diocèse de Lausanne, publiés et annotés par J. GREMAUD, II, Fribourg 1850, pp. 148-160; HC, I, p. 297; Le diocèse de Lausanne (VIe siècle-1821), de Lausanne et Genève (1821-1925) et de Lausanne, Genève et Fribourg (depuis 1925), rédaction P. BRAUN, Bâle – Francfort sur le Main 1988, pp. 134-135 (Helvetia Sacra, 1/4); G. COUTAZ, Challant, Guillaume de, in Lexikon des Mittelalters, 2, München 2002, col. 1657. 136 Su Jan Dáugosz cfr. supra, nota 61. 137 DLUGOSSUS, Historiae Polonicae, I, col. 358. 138 RINALDI, Annales, XVII, p. 378. Entrambi sbagliano il nome di battesimo del vescovo (Giovanni per Guglielmo). 139 Si riferisce ai fratelli gemelli Scévole e Ludovic de Sainte Marthe (S. e L. DE SAINTE MARTHE, Gallia Christinana … II, Lutetiae Parisiorum, apud Iohannem Guignard patrem, in prima columna maioris Aulae Palatii iuxta Consultationes, 1656, f. 629va). 140 DLUGOSSUS, Historiae Polonicae, I, col. 395. 141 Giacomo de Camplo, dottore in utroque, referendario papale, vescovo eletto di Penne (28 gennaio 1415; HC, I, p. 395), vescovo di Spoleto dal 1° febbraio 1419 (ibid., p. 461), poi trasferito a Carpentras il 7 luglio 1424 e morto prima del 4 febbraio 1426 (ibid., p. 168); B. KATTERBACH, Referendarii utriusque signaturae a Martino V ad Clementem IX et praelati signaturae supplicationum a Martino V ad Leonem XIII, Città del Vaticano 1931, p. 12 (Studi e testi, 55). Un suo profilo biografico (sotto il nome di Giacomo de Turdis) anche in N. PALMA, Storia ecclesiastica e civile della regione più settentrionale del Regno di Napoli …, V, Teramo 1835-1836, pp. 40-42. 142 Ferdinandus de Palacios († 1434), decano di Segovia, referendario papale, dottore di decreti, poi vescovo di Lugo dal 28 novembre 1418 (HC, I, p. 314); HOFMANN, Forschungen, II, cit., 76; KATTERBACH, Referendarii cit., p. 10.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
412
PIER PAOLO PIERGENTILI
vescovi di Spoleto143 dal 1410 al 1424 parmi compresa fra vari Giacomi. Non mette questo de Camplo che al 1424 e in Polonia dice esser venuto Giacomo Palladino144. Ferdinando non poté esser vescovo di Lucca in Italia. Convien cercarne la promozione della Chiesa di Lugo in Spagna145. Fu legato di nuovo nel 1423(M5). Nel 1433(M6) nominasi un Iohannes episcopus Parmensis146 spedito dal Concilio Basileense in Polonia. Ma Parma era allora governata da Delfino de Pergula147. Nel 1439(M7) era vescovo Iohannes episcopus Signinus148. Giacché non si trova fra i vescovi di Segni in Campania, convien credere che lo sia di Segna in Istria149. Nel 1439(M8) Iohannes episcopus Burgensis150 spagnuolo. Anche di questo la promozione o altra notizia. Nel 1443(M9) Christoforo Garatone151, vescovo Coronensis. Debbo averne notate molte cose ne’ miei bullettini. Mi basta di sapere le due epoche, cioè della sua promozione e a un dipresso della morte. Nel 1439(M10) etc. Alessandro duca di Mazovia e vescovo di Trento fu da Felice V fatto cardinale patriarca di Aquileia e amministratore di Coira152. Vorrei saperne più precisamente le epoche oltre a quello che Ughelli e Gentilotto ne han detto nell’Italia Sacra, t. V, col. 633. Nel 1459(M11) Franciscus de Toleto, archidiaconus Astigie in ecclesia Hispalensis è forse lo stesso che fu poi decano di Toleto e vescovo Cauriense153? 143
I vescovi citati da Garampi si trovano in UGHELLUS, Italia sacra, I, coll. 1267-1268. Giacomo Palladini (1349 – 16 maggio 1417), canonico teramano, vescovo di Monopoli dall’11 ottobre 1391 (HC, I, p. 347), poi arcivescovo di Taranto (24 marzo 1400; ibid., p. 478), ottenne in seguito la diocesi di Firenze (16 novembre 1401; ibid., p. 251), poi quella di Spoleto (10 luglio 1410; ibid., p. 461); su di lui si vedano le brevi notizie (con bibliografia), di M. TILLY, Jacobus (Palladini) de Teramo, Bischof, Kanonist, in BBKL, 2, Hamm 1990, col. 1413. Un suo profilo anche in PALMA, Storia ecclesiastica, pp. 42-47. 145 Cfr. supra nota 142. 146 DLUGOSSUS, Historiae Polonicae, I, cit., col. 623. 147 Delfino Angeli (1398-1465), fu nominato vescovo di Parma il 24 agosto 1425 (HC, I, p. 392), e fu trasferito a Modena nel settembre 1463 (ibid., 2, p. 197) 148 Cfr. nota successiva. 149 Giovanni de Dominis, originario di Arbe, vescovo di Segna in Croazia dal 1432 al 1440 (HC, II, p. 237), destinato a Veszprém (1440; ibid., p. 266), ma poi nominato vescovo di Várad (oggi Oradea in Romania; ibid., p. 262), morì nella celebre battaglia di Varna († 10 novembre 1444); su di lui, I. DIÓS, Dominis János, in Magyar katolikus lexikon, 2, 1998, p. 669. 150 DLUGOSSUS, Historiae Polonicae, I, col. 711. Nel 1439, tuttavia, la diocesi di Burgos era retta da Alfonso Garsia de Santa Maria seu de Cartagena (1384-1456), figlio legittimato del defunto suo predecessore, il vescovo Paolo († 1435; HC, II, p. 112; ibid., I, p. 151). 151 Cristoforo Garatoni, canonico di Padova, nominato vescovo di Coron il 27 febbraio 1437; nel 1448 gli fu assegnato il titolo di patriarca gerosolimitano; morì prima del maggio 1449 (ibid., II, pp. 138, 164); in precedenza era stato scriptor cancellarie (1434-1437), segretario papale (1434-1436), magister registri della Cancelleria (dal 1443 fino alla morte); HOFMANN, Forschungen, II, cit., ad indicem. 152 Aleksander Mazowiecki (1400-1440); su di lui, J. WLADISLAW, Alessandro di Masovia, vescovo-principe di Trento, 1423-1444. Un profilo introduttivo, nuova edizione rivista e ampliata, Pisa 1994; ID., Alessandro di Masovia, Vescovo di Trento e patriarca di Aquileia (1400-1444), Roma 1998. Cfr. anche in HC, I, p. 498, la nomina a vescovo di Trento (20 ottobre 1423). In HC, II, p. 9 — in occasione della sua creazione a cardinale da parte di Felice V (12 ottobre 1440) — risulta già patriarca di Aquileia. 153 Il primo dei due è Francisco de Toledo, arcidiacono di Écija e maestro in teologia, 144
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
«LA FATICA DI UN NUOVO NOVIZIATO»
413
Nel 1465(M12) trovo Lodovicus de Bononia de’ Minori(i), patriarca Antiocheno. Ma Pio II ne’ Commentaria, t. V, p. 127154, parla di un fra’ Ludovico da Bologna dell’Ordine de’ Minori che si fece nominare patriarca, ma poi per paura della priggione fuggì. Dice Pio II che non se n’era più avuta […](j) (a)
segue lettera depennata (b) -e parzialmente coperta da macchia d’inchiostro (c) o quasi possedeva] aggiunto in interlinea con segno di inserimento in forma di V rovesciata (d) segue, depennato, e che (e) così nel testo (f) segue, depennnato, nel 1409 (g) segue lettera depennata (h) nel margine sinistro, con orientamento trasversale allo specchio scrittorio, Giacomo era uditore di Ruota nel Concilio di Costanza, con segno di rimando in forma di * (i) de’ Minori] aggiunto in interlinea (j) testo mutilo
ANNOTAZIONI DI GAETANO MARINI (M1) nel
margine sinistro, un segno in forma di croce Il padre Brémond … frate predicatore] tratto ondulato verticale nel margine sinistro del foglio (M3) nel margine sinistro, due tratti di penna orizzontali (M4) nel margine sinistro, un segno in forma di croce (M5) Dlugosso … 1423] linea verticale lungo il margine sinistro (M6)-(M12) nel margine sinistro, un segno in forma di croce (M2)
10 Vienna, 1779 marzo 29 BAV, Vat. lat. 9051, ff. 29r-30v; al f. 30v, «Illustrissimo signore mio padrone colendissimo il signor abate Gaetano Marini, Roma». VANYSACKER, The Garampi correspondence cit., 7684 Signor abate riverendo Giacché spero in Dio di poter eseguire quanto prima la mia deliberazione, prevalendomi del permesso accordatomi da nostro signore per visitare e conoscere le mie diocesi155, mi sarà nunzio in Polonia nel 1459; su di lui, B. BADURA, Los países checos y España: Dos estudios de las relaciones checo-españolas, Praha 2006, pp 92-94; documenti pontifici a lui indirizzati durante le sue missioni diplomatiche in W. UNTERGEHRER, Die päpstlichen nuntii und legati im Reich (1447–1484). Zu Personal und Organisation des kurialen Gesandtenwesen, tesi di dottorato, Ludwig-Maximilians-Universität München 2012, pp. 81, 133, 279, 315. Il secondo è Franciscus Fernandi (1424 ca. – 1479), di famiglia ebraica convertita al cattolicesimo, decano di Toledo poi vescovo di Coira (10 maggio 1475; HC, II, p. 123), protonotario apostolico, datario pontificio dall’agosto 1471 fino alla morte, referendario dal 1474; HOFMANN, Forschungen, II, cit., ad indicem; KATTERBACH, Referendarii cit., p. 46; T. FRENZ, Die Kanzlei der Päpste der Hochrenaissance, 1471-1527, Tübingen 1986, p. 328, n. 717 (Bibliothek des Deutschen Historischen Instituts in Rom, 63). 154 Garampi si riferisce al V libro dell’opera; la pagina da lui citata corrisponde all’edizione Pii secundi pontificis maximi commentarii rerum memorabilium … Francofurti, in officina Aubriana, 1614, p. 127, ma non alla precedente editio romana del 1584 (ex typographia Dominici Basae; qui la citazione è alla p. 231). Su Ludovico da Bologna, P. EVANGELISTI, Ludovico da Bologna, in DBI, 66, Roma 2007, pp. 403-406. 155 Cfr. quanto Garampi scrive in una precedente lettera a Marini del 18 marzo 1779: «Ho implorato e ottenuto da nostro signore un congedo di 4 mesi ad effetto di poter meglio
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
414
PIER PAOLO PIERGENTILI
molto grato se nel trovarmi colà potrò avere sotto gli occhi tutto quello che avrò per avventura raccolto sulla serie di quei vescovi nei miei bullettini dell’Orbis Christianus. Sicché ricorro con fiducia a lei acciò mi porga questa consolazione; e perché ne sia più cospicua la prego anche a voler riscontrare qualche citazione che le paresse più necessaria per fissare la cronologia o lo stato e qualche epoca interessante di amendue le città, di Corneto, cioè, e di Montefiascone. È impossibile che malgrado la mole delle cure pastorali io non prenda talvolta qualche ritaglio di tempo per osservare carte e documenti antichi che sieno per capitarmi alla mano. Sicché in tale occasione sarà anche bene che io combinando la cronologia e serie dell’Ughelli colle notizie dei bullettini sudetti, possa anche più speditamente rilevare(a) tutto quello che sia più interessante e che mi verrà altronde alle mani. L’Ughelli non porta che una bolla d’Urbano V, II calendas septembris(a) ||[f. 29v] anno 7. della creazione di Montefiascone, che comincia Cum illius cuius perfecta156 etc., e un’altra di Eugenio IV per l’erezione di Corneto in cattedrale, che comincia In supreme(c) dignitatis etc. ma senza data157. I miei saluti agli amici Marini, Zampini, Garatoni, etc. e a Conoscenti che si caricherà delle indicate copie. E son. (a)
ni
rilevare] rilevere nel testo (b) nel margine inferiore sinistro, Signor abate Gaetano Mari(c) supreme] suprema nel testo
11 Vienna, 1780 gennaio 13 BAV, Vat. lat. 9051, ff. 31r-32v; al f. 32v, «À monsieur monsieur l’abbé Gaietan Marini, à Rome». Il f. 31A è un cartiglio incollato sul f. 32r. VANYSACKER, The Garampi correspondence cit., 7986 Signor abate riverendo Ho ricapitata in di lei nome al signor Eckel158 la dissertazione Zampiniana sulle iscrizioni
conoscere i luoghi e le persone a me commesse per governo spirituale» (BAV, Vat. lat. 9051, ff. 27r-28v). 156 UGHELLIUS, Italia sacra …, I, coll. 976-979 (31 agosto 1369); il documento è registrato in ASV, Reg. Aven. 169, ff. 499v-501v, e inserto in una lettere di conferma di Eugenio IV, del 15 gennaio 1440 (ASV, Reg. Vat. 375, ff. 123rv, 123[A]r-123[C]v, 124r; i tre fogli indicati con le lettere A-C non sono numerati); per il documento si può consultare anche Urbain V (13621370). Lettres communes analysées d’après les registres dits d’Avignon et du Vatican, VIII, par M. et A.-M. HAYEZ avec la collaboration de J. MATHIEU et de M.-F. YVAN, Rome 1982, p. 413415, n. 24792 (Bibliothèque des Écoles françaises d’Athènes et de Rome. 3e Série, 5bis); il testo è edito da G. CAPPELLETTI, Le chiese d’Italia della loro origine sino ai nostri giorni, V, Venezia 1856, pp. 632-638. 157 Il documento, datato 5 dicembre 1435, è registrato in ASV, Reg. Lat. 331, ff. 181v-182v (è edito in CAPPELLETTI, Le chiese d’Italia, V, cit., pp. 650-653); ad esso segue, ai ff. 182v-183v, dello stesso giorno, il documento di unione delle due diocesi di Montefiascone e Corneto; le copie dei due documenti in ASV, Arm. LIII 13, ff. 220v-221v e 230v. 158 Josef Hilarius Eckhel (1720-1792), numismatico; su di lui, P. R. FRANKE, Eckhel Josef Hilarius, in NDB, 4, Berlin 1971, pp. 302-303; Bibliothèque de la Compagnie de Jésus, 3, Bruxelles – Paris, 1892, coll. 331-334; per il rapporto con Marini, il saggio di Daniela Williams in questa Miscellanea.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
«LA FATICA DI UN NUOVO NOVIZIATO»
415
di Nonio o sia Velletrana159; egli la commenda molto e ne le rende infinite grazie. Sta ora lavorando una instruzione numismatica, la quale però ci prevede che sarà di 5 o 6 volumi in 4°, volendo ivi inserire tutte le sue speciali osservazioni. Ora Sua Maestà ha fatto consegnargli tutti i cammei e gemme intagliate che conservansi nel tesoro cesareo, e staranno in avvenire sotto la di lui custodia160. È dunque applicato ora a farne l’inventario e a illustrarli. Prevedo però che il maggior imbarazzo sarà quello di discernere l’opere antiche dalle moderne: pratica che non si può facilmente rendere fuor di Roma. Egli però conserva diligentemente i giudizi datigli su di ciò dal signor don Carlo Albani161. Per una occasione particolare le ho già trasmesso il rame o sia stampa del vaso di Tassilone, che sta nel monastero di Cremisano, e che il Rettempacher nella storia di detto monastero ommise di nominare162. Oh quante belle cose vidi, benché alla sfuggita in Milano presso il signor don Carlo Tri-
159 M. ZAMPINI, In sepulchralem lapidem Sexti Varii Marcelli in agro Veliterno nuper effossum observationes, Romae, ex Typographia Bernabò et Lazzarini, 1765. 160 Per la sua collezione numismatica il re di Polonia Stanislao II si avvalse dell’opera di Giambattista Albertrandi (Jan Albertrandy, 1731-1808), figlio di italiani emigrati in Polonia, filologo, gesuita, suo bibliotecario, conservatore del Gabinetto reale delle medaglie e, successivamente, vescovo titolare di Zenopoli e ausiliare di Varsavia (la sua nomina è del 18 dicembre 1795; HC, VI, p. 450); nel 1782 sarebbe stato inviato in Italia — dove si era formato — per raccogliere monete, medaglie e documenti antichi sulla Polonia; questi ultimi sarebbero stati necessari alla storia della Polonia che Adam Naruszewicz (1733-1796) stava scrivendo per il re (J. PLATT, Naruszewicz Adam Tadeusz, in PSB, 22, Wroklaw 1977, pp. 554-561). Per le ricerche di Albertrandi nelle biblioteche Barberini e Borghese (gli fu vietato, sembra, l’accesso all’Archivio) e per l’utilizzo del materiale da lui — e da Naruszewicz — raccolto e poi utilizzato da altri, BILINSKI, I polacchi nell’Archivio Vaticano cit., p. 43 e ad indicem; G. PLATANIA, Le fonti per la storia dell’Europa orientale: la Polonia e la Santa Sede, in Gli Archivi della Santa Sede come fonte per la storia moderna e contemporanea, a cura di M. SANFILIPPO e G. PIZZORUSSO, Viterbo 2001, pp. 139-140 (CESPoM, 3). Una biografia di Albertrandi è stata redatta da K. CHODYNICKI, Albertrandy Jan Chrzciciel, in PSB, 1, Krakov 1935, pp. 45-46. 161 Carlo Francesco Albani (1749-1817), principe di Soriano nel Cimino, maggiordomo dell’arciduchessa Beatrice e cavaliere del Toson d’Oro, fratello del nunzio apostolico e cardinale Giuseppe, nel 1783 avrebbe sposato Teresa Casati († 1786); fu mecenate di Gaetano Marini — che gli dedicò le Iscrizioni antiche delle ville e de’ palazzi Albani raccolte e pubblicate con note dall’abate Gaetano Marini, Roma, nella stamperia di Paolo Giunchi, provisore de’ libri della Biblioteca Vaticana, 1785 (per questa opera si veda il saggio di Andrea Carapellucci in questa Miscellanea) — e di Stefano Antonio Morcelli. Su di lui, C. GROSSI, Degli uomini illustri di Urbino commentario …, Urbino 1856, pp. 54-56; Carteggio di Pietro e Alessandro Verri, 8, a cura di S. ROSINI, I: (19 maggio 1792 – 31 marzo 1794), Roma 2008, p. 65 (Edizione nazionale delle opere di Pietro Verri). 162 Il «vaso» a cui Garampi allude è il calice d’argento donato dal b. Tassilone III di Baviera (742-794) all’abbazia di Kremsmünster (Austria); G. HASELOFF, Der Tassilokelch, München 1951 (Münchner Beiträge zur Vor- und Frühgeschichte, 1); V. H. ELBERN, Die Goldschmiedekunst im frühen Mittelalter, Darmstadt 1988, pp. 25-26. Sul monastero, S. RETTENPACHER, Annales monasterii Cremifanensis in Austria superiore … Salisburgi, ex typographeo Joannis Baptistae Mayr, typographi aulico-academici, 1677; sull’autore (1636-1706), G. DIEHL, Rettenbacher (Rettenpacher), Simon, OSB, Schriftsteller, Polyhistor und Orientalist, in BBKL, 8, Herzberg 1994, pp. 60-62.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
416
PIER PAOLO PIERGENTILI
vulzi163. Ha egli una copiosa raccolta di avori antichi164, ma fra le altre cose ha un gran vaso di vetro incluso in una reticola pure di vetro che lo circonda tutto. È un pezzo solo di pasta che non si sa come siasi potuto(a) ||[f. 31v] così conformare e lavorare. D’intorno si leggono in lettere rilevate e verdi: BIBE, VIVAS MULTIS ANNIS165. Qui il canonico Neumann continova l’opera sua dei Numi Anecdoti166 e lavora al 2° tomo, che conterrà le monete asiatiche. Ho alcuni amici qui e in Boemia che sonosi dati con grande ardore a illustrare la storia di quel regno. Vorrei farmi un qualche merito con essi. Veda ella dunque un poco nei nostri Indici quel che possa essersi di più interessante167. Fra le lettere dei papi non credo si troverà molto che non sia stato veduto e adoperato dal Rinaldi, in quanto cioè poteva aver connessione colla storia ecclesiastica. Piuttosto dovremo averne fra gl’Instrumenti Miscellanei168. Mi faccia ella dunque il favore di farmi estrarre un indicolo delle cose che crederà più notabili. Anche gl’inventari o conti di qualche collettoria o dei beni di qualche chiesa nel secolo XIV possono essere all’istoria topica di molto uso169. Converrà osservare Boemia, Moravia, Praga, Olomucium170, Lithomislia171. Le semplici enunciative dei nomi dei vescovi o anche le loro promozioni non servono all’effetto odierno. Ella avrà già goduta per un poco la grata compagnia del signor don Carlo Albani e(b) di poi la goderà anche di più. Se amendue noi siamo giusti, estimatosi dall’egregie(c) sue doti, 163 Carlo Trivulzio (1715-1789), erudito, bibliofilo, esperto di iconografia sacra e liturgia, fondatore della Biblioteca Trivulziana; G. SEREGNI, Don Carlo Trivulzio e la cultura milanese dell’età sua (1715-1789), Milano 1927; R. GIOLLI, Visita alle Collezioni Trivulzio, in La cultura moderna 7 (1935), pp. 385-391. 164 Sugli avori e altre raccolte trivulziane la bibliografia è assai consistente; mi limito a segnalare C. T. LITTLE, Avori milanesi del X secolo, in Il Millennio Ambrosiano, II: La Città del vescovo dai Carolingi al Barbarossa, a cura di C. BERTELLI, Milano 1988 pp. 82-101, e, più in generale, A. MORANDOTTI, Il collezionismo in Lombardia: studi e ricerche tra ‘600 e ‘800, Milano 2008, p. 155 e passim (Saggi in officina, 1). 165 Si riferisce alla Diatreta Trivulzia, una coppa del IV secolo oggi conservata nel Civico Museo Archeologico di Milano; sulla coppa, e più in generale sulle collezioni di arte vitrea meneghine, I vetri antichi delle civiche raccolte archeologiche di Milano, a cura di E. ROFFIA, Milano 1993. 166 Franz Neumann (1744-1816), numismatico e conservatore di museo, autore di Populorum et regum numi veteres inediti. Collecti ac illustrati a Francisco Neumanno … Pars altera. Accedunt Romanorum numi anecdoti … Vindobonae, typis Trattnerianis, 1783. Su di lui, B. KOCH, Neumann, Franz (1744-1816), Numismatiker und Museumsbeamter, in Österreichisches Biographisches Lexikon, 1815-1950, VII, Wien 1978, pp. 90-91. 167 Solo nel 1903, con documenti del pontificato di Clemente VI (1342-1352), avrebbe preso avvio l’iniziativa editoriale dei Monumenta vaticana res gestas Bohemicas illustrantia, in 12 tomi, l’ultimo stampato nel 2003. Nel 1904 uscì anche il Codex diplomaticus et epistolaris Regni Bohemiae, I-XVII, Pragae 1904-2011. 168 Si riferisce alla raccolta ASV, Instr. Misc.; cfr. Sussidi cit., pp. 113-114 (con bibliografia); le ultime accessioni della serie, in cui confluiscono ancora oggi documenti di incerta provenienza o non ricompresi in complessi documentari, cfr. S. PAGANO, Additiones agli «Instrumenta Miscellanea» dell’Archivio Segreto Vaticano (7945-8802), Città del Vaticano 2005 (CAV, 57). 169 Garampi allude qui alle Rationes Camerae (cfr. supra, la nota 72). 170 L’attuale Olomouc. 171 L’attuale Litomyšl.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
«LA FATICA DI UN NUOVO NOVIZIATO»
417
e gli professiamo sincero e rispettoso attaccamento, sappia ella che non siamo soli ||[f. 32r] in ciò, tanto qui in Vienna quanto in Milano, dove non è persona che non ne parli colla maggior stima. Pregola de’ miei saluti al signor abate Zampini, Garattoni, Reggio e Zaccaria. E sono. ||[f. 31Ar]
L’amico di cui le faccio il giusto e dovuto elogio non ha bisogno di emendarsi che di un fatto, ed è quello della troppa parsimonia. In un paese di tanto lusso egli è il solo che in tutto il suo esterno vive come un inglese e ollandese filosofo, cioè con abiti, legni e livree le più sobrie. Non vorrei che questa sua troppa astinenza gli pregiudicasse nel concetto comune e rispetto specialmente al gran partito di matrimonio che ha in vista172. (a) nel margine inferiore sinistro, Signor abate Gaetano Marini chiostro (c) segue macchia d’inchiostro simile alla precedente
(b)
segue una macchia d’in-
12 Vienna, 1780 aprile 27 BAV, Vat. lat. 9051, ff. 33r-34v; al f. 34v, in alto, una nota di Gaetano Marini(M1). VANYSACKER, The Garampi correspondence cit., 8265 Signor abate mio, riverendo padrone Avrà ella già finite le sue onorifiche occupazioni; onde vengo a congratularmene seco lei. In tutto questo frattempo l’ho lasciata in riposo; ma ecco che al primo momento vengo a importunarla. Sono già tre anni che condussi la mia storia dei nunzi di Polonia fino al 1560173. D’allora in poi ne sono stato distratto; ma vorrei quanto prima metterci mano, per non dovervi pensar più. Quello che mi arrestò fu l’argomento che mi subentrava, il più sacro e il più glorioso, cioè delle due nunziature di Comendone174. Graziano175 ci ha narrato tutto il sostanziale, ma giusta il mio sistema vorrei avere le epoche più in individuo: cosa di che non si die’ egli veruna pena. Sono inoltre scarsissimo di notizie dei pontificati di Clemente VIII, Paolo V e Urbano VIII. Io non pretendo già con questo d’importunarla a farmi uno spoglio dei primi tomi delle 172
Tre anni dopo l’Albani avrebbe sposato Teresa Casati; cfr supra, nota 161. Si tratta della Synopsis legatorum et nuntiorum apostolicorum in Polonia; cfr. supra, p. 369, nota 67. 174 Su Giovanni Francesco Commendone (1524-1584), segretario maggiore di Paolo IV e diplomatico pontificio, creato cardinale da Pio IV (1565), cfr. D. CACCAMO, Commendone Giovanni Francesco, in DBI, 27, Roma 1982, pp. 606-612; WOJTYSKA, Acta Nuntiaturae Polonae, I, cit., pp. 213-214 (per la nunziatura degli anni 1563-1565); ibid., pp. 219-220, per la legazione degli anni 1571-1573); si veda poi D. ROTA, Giovanni Francesco Commendone fra storiografia, cultura e tradizione nel quarto centenario della morte (1584-1984), in Atti dell’Ateneo di scienze, lettere ed arti in Bergamo 45 (1984-1985), pp. 39-91; l’autore ha curato l’opera più nota del cardinale, il suo Discorso sopra le Corte di Roma e altri scritti (Bergamo 1983). 175 Si riferisce ad Antonio Maria Graziani (1537-1611), segretario e biografo di Commendone, ed anch’egli diplomatico (fu nunzio a Venezia dal 1596 al 1598); Antonii Mariae Gratiani a Burgo Sancti Sepulchri episcopi Amerini de vita Joannis Francisci Commendoni cardinalis libri quatuor, Parisiis, apud Sebastianum Mabre-Cramoisy, Regis typographum, 1669. Sul Graziani, M. MARSILI, Graziani, Antonio Maria, in DBI, 58, Roma 2002, pp. 801-804. 173
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
418
PIER PAOLO PIERGENTILI
Nunziature di Polonia, dal 1560 in giù176; ma s’ella avrà qualche ora di ozio per sfogliettarli, vorrei che mi notasse qualche cosa che le parrà di più rimarchevole, non degli affari politici del regno, ma degli ecclesiastici o di quelli nei quali abbia avuta gran parte l’opera dei nunzi(a) ||[f. 33v] notando bensì ogni volta l’epoche e le date delle lettere. Quello che frattanto mi premerebbe il più, sarebbero le lettere del Commendone, per sapere le varie direzioni dei viaggi fatti da lui per la Polonia e gli oggetti di essi: cosa che sarà di molto schiarimento alla vita scrittane dal Graziani. Debbono essere nei tomi 1A, 3 e 5177. Di Giulio Rogerio178, bolognese, che fu nunzio da 1566 al 1568, si avrà forse qualche cosa nel t. 5 pagine 151, nel 1°, pagine 198, che sono minute di Segreteria di Stato179. Vincenzo Portico180, poi arcivescovo di Ragusi, fu anch’egli uno dei nunzi più illustri e da compararsi al Commendone, dal 1568 al 1573. Non meno di lui lo fu Vincenzo Laureo, vescovo di Mondovì, poi cardinale dal 1573 al 1578181. Di amendue ho già bastante materia. Di Girolamo Bovio182, vescovo di Camerino dal 1585 al 1587183 pochissimo ne so. Il suo registro è costì al t. 22184. Nulla ho di Francesco Simonetta, vescovo di Foligno dal 1606 al 1612185. 176 Si tratta degli attuali volumi ASV, Segr. Stato, Polonia (cfr. supra, nota 65); la corrispondenza del Commendone e degli altri nunzi è censita da WOJTYSKA, Acta Nuntiaturae Polonae, I, cit., sub vocibus. 177 Gli attuali ASV, Segr. Stato, Polonia 1, 1A, 3, 5; cfr. ASV, Indice 134, f. 45r (cito qui l’Indice redatto da Pier Donnino De Pretis, all’epoca l’unico che era a disposizione di Marini, eccezion fatta per il Registro Cronologico dell’Archivio Segreto (per cui cfr. supra, p. 370, nota 70); sull’Indice 134 e sul successivo giudizio — piuttosto severo — che lo stesso Marini ne avrebbe dato molti anni dopo, PIERGENTILI, Per il solito porto e riporto cit. 178 Giulio Ruggeri, protonotario apostolico († 1587); WOJTYSKA, Acta Nuntiaturae Polonae, I, cit., pp. 215-216 (con bibliografia). 179 Si tratta degli attuali ASV, Segr. Stato, Polonia 5, e 1. 180 Vincenzo Dal Portico (1519-1590), lucchese, uditore del nunzio Commendone in Polonia, poi — tra l’altro — vescovo di Ragusi (Dubrovnik) dal 1575 e di Foligno dal 1579; L. RONCHI DE MICHELIS, Dal Portico, Vincenzo, in DBI, 32, Roma 1986, pp. 195-196; WOJTYSKA, Acta Nuntiaturae Polonae, I, cit., pp. 217-218. 181 L. RONCHI DE MICHELIS, Lauro, Vincenzo (Laureo, Lauri), in DBI, 64, Roma 2005, pp. 125-128 (con bibliografia); lo studio più completo su Lauro rimane quello di A. F. PARISI, Il cardinale del Mondovì, Reggio Calabria 1959, già apparso in Historica. Rivista bimestrale di cultura 10 (1957), pp. 24-33, 104-115, 172-185; 11 (1958), pp. 1-13, 51-70, 107-119, 157-161, 200-209. Sul recupero della sua corrispondenza diplomatica da parte della S. Sede, PIERGENTILI, Per il solito porto e riporto cit.; ma anche ID., «Christi nomine invocato» cit., pp. 53-54, per altre informazioni bibliografiche e per le sue nunziature torinesi. 182 Girolamo Bovio (1542-1596), nunzio in Polonia dal 1584 al 1587; su di lui D. CACCAMO, Bovio (Bovi, de Bove, de’ Buoi), Girolamo, in DBI, 13, Roma 1971, pp. 560-563; WOJTYSKA, Acta Nuntiaturae Polonae, I, cit., pp. 227-228. 183 In realtà dal 1580 (HC, III, p. 149), e in carica fino alla morte, ancorché in absentia, negli anni della nunziatura polacca. 184 ASV, Segr. Stato, Polonia 22, ff. 2r-98v; il registro non è sfuggito a WOJTYSKA, Acta Nuntiaturae Polonae, I, cit., p. 227, che censisce tutta la corrispondenza del nunzio con la Segreteria di Stato. 185 Francesco Simonetta (1555-1612), milanese, referendario utriusque Signaturae poi vescovo di Foligno (HC, IV, p. 191); WOJTYSKA, Acta Nuntiaturae Polonae, I, cit., pp. 243-244; A. TYGIELSKI, Acta Nuntiaturae Polonae, XVIII: Franciscus Simonetta (1606-1612), 1: (21-61606/30-9-1607), Roma 1990; Le istruzioni generali di Paolo V ai diplomatici pontifici (1605-
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
«LA FATICA DI UN NUOVO NOVIZIATO»
419
Qualche cosa ne sarà nel t. 37A, p. 411186 e tra le minute della Segreteria di Stato, t. 13, 173 e 174187; nel tomo olim 114A Germania188. Poco o nulla di monsignor Torres, vescovo di Adrianopoli189, 1621, 1622, di monsignor Lancellotti190, vescovo di Nola 1623-1627 e di monsignor Santacroce191, arcivescovo di Seleucia, 1627-1630. Se a caso ella apre i tomi 38, 39, 40, 41, 42192 potrà darmene una qualche notizia. Scusi di grazia la mia importunità. Non voglio essere indiscreto. Mi contento delle molliche che cadranno da quella sontuosa mensa ch’è sempre imbandita nell’Archivio Vaticano. E sono, etc.(M2) (a)
nel margine inferiore sinistro, Signor abate Gaetano Marini
ANNOTAZIONI DI GAETANO MARINI (M1) (M2)
Arm. X., Ord. 1. Il cardinale S. X.193 partì da Varsavia il 17 aprile ’30. 6 maggio arrivò a Vienna; alli 19 maggio era in Graz, alli 4 giugno Loreto194.
1621), I-III, a cura di S. GIORDANO, Tübingen 2003, pp. 224-225 (Instructiones pontificum Romanorum). 186 ASV, Segr. Stato, Polonia 37A; l’indicazione «p. 411» si riferisce alla consistenza del tomo (411 fogli secondo la vecchia numerazione, ora 421). 187 Dei tre volumi WOJTYSKA, Acta Nuntiaturae Polonae, I, cit., p. 243, segnala solo ASV, Segr. Stato, Polonia 173 e 174, e non il tomo n. 13 come segnalato da Garampi, che sbaglia indicazione (il volume ASV, Segr. Stato, Polonia 13 contiene infatti lettere del nunzio Vincenzo Lauro alla Segreteria di Stato). 188 ASV, Segr. Stato, Germania 114A; WOJTYSKA, Acta Nuntiaturae Polonae, I, cit., p. 243. 189 Cosimo De Torres (1584-1642), nunzio apostolico in Polonia tra il 1621 e il 1622, poi cardinale protettore del regno polacco, successivamente vescovo di Perugia (1624-1634), poi arcivescovo di Monreale (1634-1642); P. MESSINA, De Torres, Cosimo, in DBI, 39, Roma 1991, pp. 473-475; M. STACHOWIAK, Dziaáalnoùò Cosmo de Torresa na urzèdzie kardynaáa protektora Polski przy stolicy apostolskiej w latach 1623-1631, in Sáupskie Studia Historyczne 10 (2003), pp. 31-52. K. JAITNER, Die Hauptinstruktionen Gregors XV. für die Nuntien und Gesandten an den europäischen Fürstenhöfen. 1621-1623, I-II, Tübingen 1997 (Instructiones pontificum Romanorum), pp. 324-327. 190 Giovanni Battista Lancellotti (1576-1635) — fratello del cardinale Orazio (1571-1620), che lo introdusse in Curia — fu referendario utriusque Signaturae e uditore di Rota fino alla nomina vescovile alla diocesi di Nola (26 gennaio 1615; HC, IV, p. 260). Su di lui, WOJTYSKA, Acta Nuntiaturae Polonae, I, cit., pp. 250-251; WEBER, Legati cit., p. 729; JAITNER, Die Hauptinstruktionen Gregors XV. cit., pp. 284-287. 191 Antonio Santacroce (1599-1641), nipote del cardinale Prospero (1514-1589) e cardinale egli stesso, creato da Urbano VIII il 19 novembre 1629 (HC, IV, p. 22) su richiesta del re di Polonia; WOJTYSKA, Acta Nuntiaturae Polonae, I, cit., pp. 252-253; H. LITWIN, Acta Nuntiaturae Polonae, XXIII: Antonius Santa Croce (1627-1630), 1: (1-3.-1627/29-7.-1628), Romae 1996. 192 Si riferisce ancora ad ASV, Segr. Stato, Polonia 38, 39, 40, 41, 42; ma per un censimento completo della corrispondenza manoscritta dei due nunzi, WOJTYSKA, Acta Nuntiaturae Polonae, I, cit., pp. 250-251 (su Lancellotti) e 252-253 (su Santacroce). 193 Si riferisce a Santacroce; cfr. supra, la nota 191. 194 Marini trae le informazioni dalle lettere di Santacroce conservate in ASV, Segr. Stato, Polonia 41A, ff. 56r (17 aprile; segnalato da WOJTYSKA, Acta Nuntiaturae Polonae, I, cit., p.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
420
PIER PAOLO PIERGENTILI
13 Vienna, 1783 gennaio 7 BAV, Vat. lat. 9051, ff. 51r-52v; al f. 52v, «All’illustrissimo signore signor padrone colendissimo il signor abate Gaetano Marini. Roma». VANYSACKER, The Garampi correspondence cit., 10233 Signor abate riverendo Mille grazie per le notizie datemi colla altra sua dei 19 scorso intorno all’arciduca Massimiliano. Sono obbligato alla di lui benignità, ma ha esagerato un poco. Nei primi anni veramente io ho fatto varie provviste di libri, ma sono già 3 o 4 anni dacché mi è stato forza d’astenermene. Per altro non sono mai stato capriccioso, né sono andato dietro a rarità o preziosità. Ho provveduti libri utili, in uso e a prezzi discreti o anche vantaggiosi. Monsignor arcivescovo di Colonia195 è stato per tutto l’inverno inchiodato in letto dalla podagra, e quindi procede il suo silenzio col nostro abate Zaccaria. Mi scrive però d’altra mano e mi assicura che valuta tuttavia la sua amicizia, e desidera ch’egli ne sia persuaso. La ringrazio del bello epigramma speditomi dal nostro signor abate Morcelli196. Ho ricevuti i nuovi 6 esemplari dell’opera mia197. Ma si stenta ora a dar spaccio a libri buoni e seri. I frati eran quegli che volentieri ne provvedevano. Quegli che restano tuttavia in piedi timent ne cadant; e quindi pensano ad altro che a libri e studi(a). ||[f. 51v] Anche i vescovi e i canonici vacillano. Ciò nonostante il canonico Koller continova la sua stampa dell’Istoria di Cinquecchiese198. Verrà in breve alla vita di Giano Pannonio199 e perciò vorrebbe aver copia 252), 63rv (7 maggio; qui il nunzio afferma di esere arrivato il giorno precedente), 65rv (19 maggio), 66rv (4 giugno). 195 Maximilian Friedrich von Königsegg-Rothenfels (1708-1784), arcivescovo dal 13 luglio 1761 (HC, VI, p. 173); tra i numerosi profili biografici a lui dedicati, cfr. G. CHRIST, Maximilian Friedrich Graf von Königsegg-Rothenfels, in NDB, 16, Berlin 1990, pp. 500-502; Das Bistum Münster, 7: Die Diözese, 3, bearbeitet von W. KOHL, Berlin 2003, pp. 698-713 (Germania sacra. Neue Folge, 37,3). 196 Stefano Antonio Morcelli (1737-1821), gesuita, docente al Collegio Romano di umanità e retorica, fondatore dell’Accademia di Archeologia all’interno del Museo Kircheriano da lui stesso diretto, bibliotecario del cardinale Alessandro Albani dal 1775 e curatore delle sue collezioni archeologiche; fu considerato il fondatore della moderna scienza epigrafica. Fu autore, tra l’altro, del De stilo Latinarum inscriptionum, Romae, ex Officina Giunchiana maiore, 1781 (l’opera è in 3 volumi, il secondo dei quali è dedicato a Gaetano Marini). D. MAZZOLENI, Morcelli, Stefano Antonio, in DBI, 76, Roma 2012, pp. 555-559; V. TSAMAKDA, Stefano Antonio Morcelli, in Personenlexicon cit., II, pp. 928-930. 197 Non è chiaro se si riferisca alle Memorie ecclesiastiche appartementi all’istorie e al culto della B. Chiara di Rimini …, appresso Niccolò, e Marco Pagliarini, in Roma 1755, o se ai Saggi di osservazioni sul valore della antiche monete pontificie, s.n.t. [1766]. 198 J. KOLLER, Historia Episcopatus Quinqueecclesiarum …, I-VIII, Posonii, sumptibus Iohannis Michaelis Landerer, 1782-1812; su Koller si vedano i vari contributi apparsi in A Koller József emlékkonferencia (2002. október 24-25.) válogatott elõadásai, a cura di M. FONT – D. VARGHA (numero monografico di Tanulmányok Pécs történetébõl 13 [2003]). 199 Ivan Çesmiçki alias Giano Pannonio (1434-1472), ungherese, poeta umanista, vescovo di Pécs (Cinquechiese) dal 1459 (HC, II, p. 219); J. HUSZTI, Janus Pannonius, Pécs 1931; Janus Pannonius (tanulmányok), a cura di T. KARDOS – S. V. KOVÁCZ, Budapest 1975 (Memoria saeculorum Hungariae 2); M. D. BIRNBAUM, Janus Pannonius. Poet and politician, Zagreb 1981; L. DOMONKOS, Janus Pannonius, in Contemporaries of Erasmus. A Biographical register of the Reformation, 3, a cura di P. G. BIETENHOLZ – T. B. DEUTSCHER, Toronto 2003,
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
«LA FATICA DI UN NUOVO NOVIZIATO»
421
di un carmen suo in lode di Sigismondo Malatesta200 che leggesi nel codice vaticano 2847201. Parmi che molti anni sono della stessa me ne dasse notizia. Cercherò fra le mie carte se mai ne avessi avuta copia. Se no pregherò lei e monsignor Reggio a procurarmela per mezzo del nostro Conoscenti. Nel stanzone terreno dell’Archivio lasciai una serie di lettere a me scritte disposte nei scaffali per alfabeto. Seppure nel partire non le avessi rimosse di là, favorisca ella di osservare alla lettera M se ve ne ha di Metastasio202; e compiacciasi di spedirmele. Frattanto me le protesto etc. (a)
nel margine inferiore sinistro, Signor abate Gaetano Marini
14 Vienna, 1783 marzo 27 BAV, Vat. lat. 9051, ff. 53r-54v. VANYSACKER, The Garampi correspondence cit., 10420 Signor abate riverendo Monsignor vescovo di Transilvania203 va raccogliendo le memorie della sua Chiesa. Vor-
pp. 233-234; altra bibliografia in Janus Pannonius. Válogatott bibliográfia, összeállította E. BÉKÉS, Budapest 2006, ora reperibile anche on line: (consultato il 16 aprile 2014). 200 Il componimento si può leggere in J. PANNONIUS, Poemata …, pars prima, Traiecti ad Rhenum, apud Bartholomaeum Wild, 1784, pp. 552-553 (rist. anast. Budapest 2002, introduzione di G. MAYER). I lavori di Pannonio sono ora consultabili in CD Rom: Iani Pannonii Opera Omnia, a cura di P. KõSZEGHY – T. SAJÓ, Budapest 2002 (Studiolum Hungaricum, 1); le due opere ora citate sono recensite da C. BÍRÓ in Camoenae Hungaricae 1 (2004), pp. 135-138. Del manoscritto — riscoperto nel 1794 da Angelo Battaglini, che lo inserì nei suoi lavori su Malatesta — dà conto anche P. TUOMISTO, Towards a new edition of Janus Pannonius’ panegyrics, in Acta antiqua Academiae scientiarum Hungaricae 39 (1999), pp. 363-372. Su Sigismondo Pandolfo Malatesta (1417-1468), almeno A. FALCIONI, Malatesta (de Malatestis), Sigismondo Pandolfo, in DBI, 68, Roma 2007, pp. 107-114. 201 BAV, Vat. lat. 2847. Sul codice si veda anche C. CSAPODI, The Janus Pannonius Codices of Sevilla and the Tradition of Janus Texts, in Acta Litteraria Academiae Scientiarum Hungaricae 23 (1981), pp. 138-155. 202 Dalla corrispondenza censita in VANYSACKER, The Garampi correspondence cit., che ha spogliato l’intero attuale Fondo Garampi — a cui il Nostro si riferisce — non risultano lettere indirizzate a Pietro Metastasio; tuttavia, ID., Cardinal Giuseppe Garampi cit., p. 97, segnala un incontro di Garampi con il poeta, avvenuto alla Corte imperiale di Vienna il 3 aprile 1763. All’epoca Garampi, accompagnato da Callisto Marini e introdotto a Corte dal nunzio Vitaliano Borromeo (su quest’ultimo, cfr. infra, nota 213), si trovava formalmente nell’Impero (era partito nell’agosto del 1761) come visitatore apostolico dell’abbazia di Salem, cenobio cistercense molto caro a Maria Teresa; in realtà il compito di Garampi era quello di tutelare gli interessi della Santa Sede durante i negoziati di pace della guerra dei Sette Anni (VANYSACKER, Cardinal Giuseppe Garampi, pp. 82-106; CAFFIERO, Garampi cit., p. 225). 203 József Batthyány (1727-1799), vescovo di Alba Iulia (Romania), dal 1759 al 1760, poi arcivescovo di Kalocsa (Colocen.), nel 1776 divenne arcivescovo metropolita d’Ungheria (arcidiocesi di Esztergom), poi cardinale (1° gennaio 1778); morì il 22 ottobre 1799; HC, VI, pp. 32, 42, 173, 387, 412; C. VON WURZBACH, Batthyáni, Joseph Graf von, in Biographisches Lexikon
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
422
PIER PAOLO PIERGENTILI
rebbe che si estraessero dai libri delle obbligazioni camerali e dagli atti concistoriali204 per extensum tutte le provviste205. Inoltre brevi e bolle spettanti non solo ai vescovi, ma anche ad altre chiese della diocesi. È pronto a soddisfare gli amanuensi a ragione di tre paoli il foglio, e a dare qualche recognizione di più a proporzione delle fatiche, verbi gratia 40 o 50 fiorini d’oro de Camera. Dagl’Indici, tanto del mio Orbis Christianus quanto dell’Archivio, potransi avere i principali indizi per soddisfarlo. Pregola a tenerne discorso col suo collega e non repugnando né l’uno né l’altro dall’accettare la proposizione ||[f. 53v] a far mettere mano all’impresa. Per maggior lume le compiego la serie de’ vescovi fino al secolo passato. Siccome però anche nel secolo passato quella provvista fu spesso soggetta a rivoluzioni interne e a invasioni turche, così anche tutto quello che dai carteggi dei vescovi o dei nunzi si rilevasse di più interessante per lo stato pubblico della Chiesa e della religione, si riceverà con azioni di grazie. In antiquis il vescovado sarà detto per l’ordinario Albensis206; ed ivi vi vuole discernimento per non confondersi con Alben. in Liguria207 o Albien. in Francia208. Rispetto poi alle bolle ch’esistono in Dataria209, bisognerebbe dar nota di quelle che saranno enunciate nell’Indice del mio Orbis Christianus al signor Lanzoni210, e vedere s’egli voglia caricarsi di dare copie semplici a 3 paoli il foglio come sopra, avvertendolo che basta d’ogni bolla la narrativa ||[f. 54r] e la dispositiva211, senza le clausule o formole solite. Fors’anche, siccome le bolle di Cancelleria212 sono per l’ordinario diffuse, si potrà invece convenire di pagarsi 5 paoli per ogni bolla.
des Kaiserthums Österreich, 1, Wien 1856, pp. 177-178; A. MESZLÉNYI, Magyar hercegprímások arcképsorozata (1707-1945), Budapest 1970, p. 126; T. TÓTH, «Si nullus incipiat, nullus finiet». La rinascita della Chiesa d’Ungheria dopo la conquista turca nell’attività di Gábor Patachich e di Ádám Patachich, arcivescovi di Kalocsa-Bács, 1733-1784, Budapest-Roma 2011, pp. 96-97 e passim (Collectanea Vaticana Hungariae, Classis I, vol. 6). 204 Si riferisce alla Rationes Camerae (per cui cfr. supra, nota 72) e alle serie archivistiche Acta Camerarii, Acta Vicecancellarii, Acta Miscellanea, Acta Congr. Consist. dell’Archivio Concistoriale (Sussidi cit., pp. 333-347: note sulla formazione dell’Archivio e inventario sommario delle quattro serie qui citate; ibid., pp. 348-362 i prospetti cronologici). 205 Si riferisce ai documenti relativi alle provviste vescovili presenti nelle serie dell’Archivio Concistoriale; cfr. nota precedente. 206 Cfr. supra, nota 203. 207 Si tratta della diocesi di Alba, nell’odierna provincia di Cuneo. 208 Si tratta della diocesi di Albi, odierno capoluogo del dipartimento francese del Tarn. 209 Garampi allude ai Registri Lateranensi, per cui cfr. supra, nota 55. 210 Antonio Lanzoni, confessore del monastero di S. Maria degli Angeli di Rimini, autore del Compendio della vita della serva di Dio donna Maria Francesca Camerani da Ravenna …, Roma, presso Marco Pagliarini, 1780. La sua corrispondenza con Garampi è censita da VANYSACKER, The Garampi correspondence cit., ad indicem. 211 Allude alla narratio e alla dispositio dei documenti pontifici, secondo la consueta partizione diplomatica del documento; sul tema, per un inquadramento, A. PRATESI, Genesi e forme del documento medievale, Roma 1979, pp. 74-76 (Guide, 3). 212 Si riferisce probabilmente alla serie dei Registri Vaticani (escludo i Registri Lateranensi; cfr. supra, nota 55), che tuttavia accolgono tomi provenienti da vari uffici di Curia (Cancelleria, Camera Apostolica, Segretari papali, ecc.); in proposito, per un primo inquadramento, la bibliografia offerta dai Sussidi cit., pp. 135-157; sempre utile, T. FRENZ, I documenti pontifici nel medioevo e nell’età moderna, seconda edizione italiana a cura di S. PAGANO, Città del Vaticano 1998, pp. 72-77 e passim (Littera antiqua, 6).
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
«LA FATICA DI UN NUOVO NOVIZIATO»
423
Insomma mi rimetto a tutto quello che tanto per l’uno che per l’altro archivio crederà ella conveniente e proporzionato. Basta fin qui sulle cose altrui. Mi favorisca ella talvolta di qualche notizia delle sue e di codesta città. Sopra tutto mi ricordi spesso servito al nostro eminentissimo Borromei213. So ch’egli compatirà l’infelice mia situazione214. Mi raccomando a s. Pietro; e mi creda qual sono, etc.
15 Vienna, 1783 maggio 29 BAV, Vat. lat. 9051, ff. 55r-55Av; al f. 55Ar, «All’illustrissimo Sig[…]215 il signor abate Gaetano Marini, Roma»(M1). VANYSACKER, The Garampi correspondence cit., 10529 Signor abate riverendo Sento oggi dalla stimatissima sua dei 7 corrente il cortese invito fattole dall’arciduca Ferdinando216; e ne godo moltissimo sì per l’onore che le risulta da tale chiamata, e sì anche per il piacere che avrà nel girare per la Lombardia e nel vedere Milano. Ma sarei anche più giulivo e festoso per tale suo viaggio se quindi prendessi ella l’occasione di fare un salto in Germania, col quieto motivo di portarsi a inchinare il duca di Vittemberga217; e così vedrebbe anche Mo213 Vitaliano Borromeo, cardinale (1720-1793); HC, VI, pp. 24, 46, 48, 400; G. PIGNATELLI, Borromeo, Vitaliano, in DBI, 13, Roma 1971, pp. 78-81; SQUICCIARINI, Nunzi apostolici a Vienna cit., pp. 174-176. 214 Garampi allude al fatto che Borromeo era stato nunzio apostolico a Vienna; cfr. nota precedente. 215 Il foglio presenta un ritaglio rettangolare di 13 x 8 cm. 216 L’incontro di Marini con l’arciduca Ferdinando d’Asburgo-Este (1754-1806; era figlio dell’imperatrice Maria Teresa e fu governatore di Milano dal 1771 fino al Trattato di Campoformio del 1797), è ricordato anche da A. COPPI, Notizie sulla vita e sulle opere di monsignore Gaetano Marini …, Roma 1815, p. 98, che ci informa dei doni ricevuti da Marini: un anello prezioso conservato in una «scattola d’oro» dal duca, e un «manoscritto prezioso» dall’arciduchessa Maria Beatrice d’Este (1750-1829); la lettera con cui l’arciduca invitò Marini a Milano (22 marzo 1783) è edita da MARINI, Degli aneddoti di Gaetano Marini cit., pp. 178-180, n. 7. Il tono della missiva è molto confidenziale, e denota una forte amicizia tra i due: «[…] Profitto di questa occasione di parlarle anche per me stesso e farle ricordare le promesse di venirci a trovare a Milano; non mi contento delle promesse, voglio vederle adempite; troverebbe certo in mia moglie ed in me, nel nostro don Carlo Albani e negli Cusani, persone che si darebbero ogni premura per mostrarle quanto e con quai [sic] pentimenti si ricordano delle ore passate insieme a Roma; l’occasione del matrimonio di don Carlo questo autunno [per cui cfr. supra, nota 161] sarebbe un altro motivo di venire qui per quel tempo; finalmente le metto avanti gli occhi la nostra Biblioteca Ambrosiana, vari manoscritti in S. Ambrogio degli Cistercensi, e tutto quello che crederei poterla muovere a questo viaggio; le statuette e le loggie di Raffaello collocate in un gabinetto della mia casa di Campagna, il qual gabinetto, compresa la volta, è tutto preso dall’antico di Roma. Questa premura potrà servirle di nuova promessa dei miei costanti sentimenti di verace stima e riconoscenza». 217 Si tratta di Karl Eugen von Württemberg (1728-1793), di cui Marini era ministro residente in Roma; la notizia in una lettera del medesimo a Giovanni Fantuzzi, del 10 luglio 1782: «[…] Sono stato assicurato per residente del duca di Wirtenberga, con cento doppie di appuntamento quasi senza dover far altro che scriver qualche lettera». Quando poi il duca morì, Marini espresse a Fantuzzi le conseguenze del suo concluso incarico: «Sono senza mi-
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
424
PIER PAOLO PIERGENTILI
naco e Augusta. Da Ulnea218 poi per il ritorno le suggerisco un risparmio. Di là fino a Vienna si può venire con poca spesa per barca; ed allora qual piacere per me di poter godere della di lei compagnia! Ho appunto un appartamentino vuoto che serve per qualche amico di confidenza. Dacché ella farà il viaggio fino a Milano est opere pretium il saltare le Alpi. Il papa non vi avrà alcuna difficultà. Quanto alla spesa non sarà molta; e poi o trattisi di viaggi o trattisi di libri, qualche debito che si contragga è un incomodo che resta abbondantemente compensato dal piacere che si è avuto e che resta perenne, tanto nella ricordanza dei paesi e persone conosciute, quanto nel possesso de’ libri. Io dico almeno che fra tutte le passioni degli uomini le dette due, se tali voglionsi ||[f. 55v] anche chiamare, sono le più giustificabili di ogni altra. Mille grazie per gli epigrammi favoritimi di Giano Pannonio219. Godo ch’ella abbia acquistato, quasi in contubernio, monsignor Reggio. Che buona cosa si è il poter commerciare comodamente e facilmente in cose letterarie! Non sapevo i nuovi acquisti che rilevo dalla di lei lettera di nuovi libri da Avignone. Veramente per i registri delle minute di bolle non ne avevamo bisogno almeno fino a tutto Clemente VI., e fors’anche a Innocenzo VI.220. Ma parmi che fossero imprestati i seguenti, e specialmente di Urbano VI. e degli antipapi. Quello però ch’io ho spesso desiderato ma invano si era di poter far venire da Avignone i
nistero e senza 600 scudi l’anno, morto il mio duca quasi improvvisamente? Credereste? Mi ha tal cosa lasciato così tranquillo, come mi trovò, di ché faccio maraviglia a me medesimo, nonché agli amici, che appena credono che io lo sia veramente. Che s’ha a fare? Dominus dedit, Dominus abstulit, ed io tanto resto bene; non potrò largheggiar come prima, ma angustie non ne avrò e sarò ben contento se potrò compire il mio corso nello stato in cui mi trovo. M’importa di star bene, del resto poco o niun pensiero mi do». Le due missive sono edite in CARUSI, Lettere inedite di Gaetano Marini, II, cit., pp. 213-214 e 367, n. 171 e 324. Sui rapporti tra Marini e il duca cfr. anche I. POLVERINI FOSI, “Siam sempre sossopra ed in gran moto per i Francesi”. Gli echi della Rivoluzione nelle lettere di Gaetano Marini a Carlo Eugenio duca del Württemberg (1789-1793), in Archivio della Società romana di storia patria 115 (1992), pp. 181-215, e della stessa autrice, il saggio qui contenuto, Gaetano Marini ‘residente’ del duca K. Eugen von Württemberg (1782-1793). 218 Si tratta di Ulm. 219 Su Pannonio cfr. supra, la nota 199. 220 Si riferisce alla serie dei Registri Avignonesi; per alcuni di questi registri si hanno copie calligrafiche nei Registri Vaticani; sui Registra Avenionensia, almeno F. BOCK, Einführung in das Registerwesen des Avignonesischen Papsttums, in Quellen und Forschungen aus ital. Archiven und Bibliotheken 31 (1941), pp. 1-107 (con tavole); per informazioni archivistiche, GUALDO, L’Archivio Vaticano da Paolo V (1605-1621) a Leone XIII cit., pp. 164-185; ROSELLI, Appendici cit., pp. 207-231. Sul versamento della documentazione avignonese a cui si accenna nella lettera, F. EHRLE, Die Übertragung des letzten Restes des päpstlichen Archivs von Avignon nach Rom, in Historisches Jahrbuch 11 (1890), pp. 727-729; ID., Zur Geschichte des Schatzes, der Bibliothek und des Archivs der Päpste im XIV. Jahrhundert, in Archiv für Litteratur- und Kirchengeschichte des Mittelalters 1 (1885), pp. 1-45, 228-364; F. BENOÎT, Les archives du palais des papes d’Avignon du XVe siècle à la fin de la domination pontificale, in Mémoires de l’Académie de Vaucluse 24 (1924), pp. 47-92; K. A. FINK, Das Vatikanische Archiv. Einführung in die Bestände und ihre Erforschung, Rom 19512, pp. 37-39 (Bibliothek des Deutschen Historischen Instituts in Rom, 20); L. E. BOYLE, A Survey of the Vatican Archives and of its medieval holdings, Toronto 1972, pp. 8, 49, 114-131 (Subsidia Medievalia, 1); C. BURNS, Calendar of Papal Letters to Scotland of Clement VII of Avignon, 1378-1394, I, Edinburgh 1976, p. XXVIII; G. BATTELLI, «Gratiae Rotulares». Originali di Benedetto XIII antipapa, in Römische Kurie. Kirchliche Finanzen cit., pp. 57-64.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
«LA FATICA DI UN NUOVO NOVIZIATO»
425
Registri Obligationum servitiorum et cameralium221. Abbiamo nei nostri alcuni vuoti, specialmente sotto Innocenzo VI(a). e Urbano VI. Sicché per l’Orbis Christianus mi è sempre premuto di poterli acquistare o almeno vedere. Baluzio222 cita parecchie obbligazioni camerali che parmi non esistere presso di noi in Roma. Egli le ha certamente vedute in Avignone(b). Dica al signor abate Zaccaria essere qui venale un libro in 8° col titolo Les inconvéniens du célibat des pretres, prouvés par des recherches historiques, Geneve 1781, 8, pag. 439, vendesi 2 fiorini223. E sono. (a) Innocenzo] aggiunto in interlinea su correzione di Urb(ano). testo prosegue nel f. 55Ar anziché andare a capo sul f. 55v.
(b)
-e parmi … Avignone] il
ANNOTAZIONI DI GAETANO MARINI (M1)
1512, die S. Martini post prandium, se contulit Vincenzo Pimpinelli in habitu Orphei e Francesco Grepaldi, secretario degl’ambasciatore [sic] di Parma, derecitò versi in lode dell’Italia liberata e le corone le portò il Fedra e disse: «Il maggior poeta», tenendo esso la corona e il cardinale Gurcense. «Nos auctoritate apostolica et hic domimnus Gurcensis auctoritate imperiale facimus te poetam, mandantes ut res ad Ecclesiam pertinentes gestas scribas»224.
221 Si riferisce alle serie camerali ASV, Cam. Ap., Obligationes et Solutiones; Obligationes Particulares; Obligationes pro Communibus Servitiis (ASV, Indici 1036 e 1112; Sussidi cit., pp. 120-121, con bibliografia); cfr. nota precedente. 222 Su di lui rinvio ai saggi di Jean Boutier, ora raccolti in J. BOUTIER, «Stephanus Baluzius Tutelensis» cit., e agli studi diretti dallo stesso autore: Étienne Baluze (1630-1718). Érudition et pouvoir dans l’Europe classique. Actes du colloque de Tulle, 21 octobre 2006, Limoges 2008; ancora, al recentissimo ID., Gottfried Wilhelm Leibniz et Étienne Baluze. L’impossible «République des Lettres»? (1672-1716)», in Entrer en communication de l’âge classique aux Lumières, études réunies par P.-Y. BEAUREPAIRE – H. HERMANT, Paris 2013, pp. 283-306 (Les Méditerranées, 6). Fresco di stampa il saggio di P. CHERUBINI, Il Chronicon Casauriense, Étienne Baluze e la cultura francese alla fine del secolo XVII, in Bullettino dell’Istituto storico italiano per il medioevo 116 (2014), pp. 335-364. L’opera di Baluze a cui Garampi si riferisce è S. BALUZIUS, Vitae paparum Avenionensium, I-IV, nouvelle édition revue d’après les manuscrits et complétée de notes critiques par G. MOLLAT, Paris, 1914-1922 (ma l’edizione a cui Garampi fa riferimento è quella pubblicata a Parigi nel 1693 «apud Franciscum Muguet Regis, Cleri Gallicani, et illustrissimi archiepiscopi Parisiensis typographum»). 223 Si tratta dell’opera, uscita anonima, di Jacques Gaudin, stampata in quell’anno a Ginevra, da Jean Léonard Pellet, «imprimeur de la République»; cfr. in proposito il recente studio di A. DORIA, «Un oggetto considerabile di mondana politica». Celibato del clero e critica illuminista in Europa nel XVIII secolo, tesi di dottorato, Università degli Studi di Milano Scuola di dottorato Humanae Litterae, A.A. 2013; su Gaudin, ex oratoriano, Biographie universelle ou dictionnaire historique des hommes qui se sont fait un nom par leur génie …, nouvelle édition augmentée de plus de 3000 articles, rédigés par F. M. PÉRENNÈS V, Paris 1834, p. 567; L. DELAYAUT, Jacques Gaudin (1735-1810), in Lyon-Revue. Recueil littéraire, historique et archéologique 11 (1886), pp. 20-29. 224 Il passo è in parte sunteggiato e in parte trascritto dal Diario di Paride de Grassi. Fu citato da Marini nei suoi Archiatri pontifici, I, p. 430 (ma si vedano anche le aggiunte e correzioni ibid., II, p. 354), per fornire notizie biografiche sul segretario dell’ambasciatore di Parma e sullo stesso Pimpinella «da Giulio II solennemente laureato il dì di s. Martino del
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
426
PIER PAOLO PIERGENTILI
16 Baden, 1783 luglio 30 BAV, Vat. lat. 9051, f. 58rv. VANYSACKER, The Garampi correspondence cit., 10657 Signor abate, riverendo padrone Mi rallegro in primo luogo con lei pel termine dato alle sue fatiche sui medici pontifici225. Allorché una persona, com’ella è, mette mano ad argomenti, quantunque nell’universale non molto interessanti, sa trattarli in modo da renderli tali. Finalmente ella è questo, una parte dell’istoria letteraria e di una facoltà assai cospicua. Allorché s’incomincia a entrarvi dentro, specialmente con un archivio e magazzino di documenti ignoti finora alla mano, si fanno continove scoperte, che nella loro categoria dilettano sommamente. Per quanto mi pare la storia medica non è stata finora trattata con tali corredi. Ogni storico si è contentato delle notizie già date da altri o al più non ne ha tratte che dalle opere loro. Ho data una occhiata ai miei scartafacci. Le noterò qui appresso quei medici de’ quali vi ho trovata menzione226. Mi rallegro in altro luogo per gli acquisti fatti da Avignone227. Ella sa che due libri simili(a) tenevansi delle Obbligazioni camerali, l’uno per i familiari del papa partecipanti dei comuni o dei minuti servigi e l’altro rimaneva presso il Sacro Collegio per i riparti da farsi fra i cardinali228. Sicché se Baluzio ha citate delle Obbligazioni delle quali abbiamo già da più secoli i libri 1512 in compagnia di Vincenzo Pimpinella»; l’intero passo del de’ Grassi fu poi trascritto da Ireneo Affò, custode della Biblioteca Reale di Parma, amico e corrispondente del Marini (I. AFFÒ, Memorie degli scrittori e letterati Parmigiani…, III, Parma 1791, pp. 139-140; su Affò: A. GHIDIGLIA QUINTAVALLE, Affò, Ireneo, in DBI, 1, Roma 1960, pp. 355-357; sul carteggio tra i due, G. GASPERONI, Il carteggio inedito del p. Ireneo Affò con Gaetano Marini, in Archivio storico per le provincie parmensi s. III, 3 (1941), pp. 144-179. Sull’episodio, anche S. BENEDETTI, Inghirami, Tommaso, detto Fedra, in DBI, 62, Roma 2004, pp. 383-387. Si veda infine il contributo di Maria Giovanna Arrigoni Bertini in questa Miscellanea. 225 L’opera Degli Archiatri pontifici di Marini sarebbe uscita pochi mesi dopo (in Roma, nella stamperia Pagliarini 1784). 226 Cfr. infra, nota 231. 227 Cfr. lettera precedente. 228 Garampi fa riferimento ai servitia communia, tasse sui benefici concistoriali pagate in occasione del conferimento, devolute per metà al papa e per metà, in parti uguali, ai cardinali presenti in concistoro al momento del conferimento del beneficio. L’ammontare dei servitia communia era pari a un terzo del reddito annuo del beneficio, il cui valore era stimato una volta e per sempre. I cinque servitia minuta — corrispondenti ciascuno all’ammontare di un comune servizio cardinalizio — erano versati da vescovi e abati a seguito di nomine o traslazioni, ed erano riservati alla familia pontificia (quattro servitia) ai familiares e agli officiali del collegio cardinalizio (un servitium). Per la bibliografia di riferimento sui servitia, oltre alle note introduttive contenute in H. HOBERG, Taxae pro communibus servitiis ex libris obligationum ab anno 1295 usque ad annum 1455 confectis, Città del Vaticano 1949 (Studi e testi, 144), si può consultare la sintesi contenuta in Storia della Chiesa diretta da Hubert Jedin, V/2: Tra Medioevo e Rinascimento. Avignone, conciliarismo, tentativi di riforma (XIV-XVI sec.), nuova introduzione e postfazione di A. AGNOLETTO, Milano 1993, pp. 59, 64 (Già e non ancora, 245); A. P. FRUTAZ, La famiglia pontificia in un documento dell’inizio del sec. XIV, in Paleographica, diplomatica et archivistica. Studi in onore di Giulio Battelli, a cura della Scuola speciale per archivisti e bibliotecari dell’Università di Roma, II, Roma 1979, pp. 277-323 (Storia e letteratura. Raccolta di studi e testi, 140), in particolare pp. 317-318. Altra bibliografia sul tema in PARAVICINI BAGLIANI, Il Papato nel secolo XIII cit., pp. 357-358. Quanto all’individuazione precisa della documentazione segnalata nella lettera, se ad oggi esiste una serie archivistica
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
427
«LA FATICA DI UN NUOVO NOVIZIATO»
in Roma229, convien credere che egli abbia veduti in Avignone quelli del Sacro Collegio. ||[f. 58v] Questi staranno tuttavia giacenti e ignoti in qualche altro archivio del Palazzo pontificio in Avignone sotto qualche altra categoria. Finalmente mi rallegro con lei per il bel viaggio che intraprende230. Le diriggo la presente a Bologna con ricapito al signor Brancacci per felicitarla. Del rimanente non trascuri ella il mio suggerimento. Il duca di Vittemberga è ora agitato dalla mania di raccogliere libri et edizione anche rare, sicché potrà ella dargli pascolo e farsi onore. Si faccia animo e non si sgomenti della spesa. Dacché ne avrà ella fatta una metà fino a Milano, perché privarsi per poco della soddisfazione di vedere una parte della Germania? La spesa si ripara in uno o due anni seguenti e la soddisfazione e il frutto del viaggio rimangono sussistenti per tutta la vita. Le rinnovo poi le mie preghiere per un amico ostello nella Nunziatura. Frattanto me le protesto, etc.231. (a)
simili] aggiunto in interlinea con segno di inserimento in forma di V rovesciata aggiunto in interlinea
(b)
dei]
17 Vienna «cioè Baden», 1783 agosto 7 BAV, Vat. lat. 9051, ff. 60r-61v; al f. 61v, «All’illustrissimo signore signore padrone colendissimo il signor abate Gaetano Marini. Bologna per Sant’Arcangelo»; segue, depennato, «Milano; per ricapito al signor principe Albani232, maggiordomo maggiore delle Loro Altezze Reali». VANYSACKER, The Garampi correspondence cit., 10679 Signor abate padrone Dopo scrittale la precedente mia, che diressi a Bologna, mi è venuta alle mani una schedola, in cui avevo notato i capitoli stipulati fra Niccolò III. e il conclave di Viterbo, in occasione ch’egli voleva trasportare la sua Curia in detta città, credo nel 1279. Ivi sono espressi tutti gli sì ufficiali della sua Curia che della famiglia pontificia, e v’è anche nominato un medico. La carte esiste nell’Archivio di Castello, arca XIII. capsa I. lettere C e D. Ma se non erro dovrebbe relativa ai Servitia minuta, proveniente, con altre serie camerali, dall’Archivio di Stato di Roma (E. LODOLINI, L’Archivio di Stato in Roma dallo smembramento alla ricostituzione dei fondi, in Rassegna degli Archivi di Stato 44 [1984], pp. 23-67), la documentazione relativa ai servitia communia può essere reperita tra le unità delle Rationes Camerae (per cui cfr. supra, nota 72) e in altra documentazione affine. Lo strumento più immediato per la ricerca, oltre allo Schedario Garampi, è l’attuale ASV, Indice 1036; ma si vedano le pagine dedicate agli archivi camerali e all’Archivio Concistoriale dai Sussidi cit., pp. 315-362. 229 BALUZIUS, Vitae Paparum Avenionensium cit. (per questa e per la moderna edizione dell’opera, cfr. supra, nota 222. Si veda poi E. PÁSZTOR, … Au sujet d’une source des «Vitae paparum Avenienensium» de Baluze provenant des Archives Vaticanes…, in Revue d´histoire ecclésiastique 54 (1959), pp. 507-512, che segnala i manoscritti ASV, Cam. Ap., Oblig. et Sol. 1, 6, 27, 35, 43, 49 e ASV, Reg. Aven. 279. 230 Cfr. supra, doc. n. 15. 231 Segue, al f. 59rv, un elenco di medici pontifici, per cui si veda VENDITTI, Gaetano Marini e gli archiatri pontifici cit. 232 Cfr. supra, la nota 161.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
428
PIER PAOLO PIERGENTILI
anche trovarsi registrata nei Libri Privilegiorum Sancte Romane Ecclesie che sono nell’Archivio Vaticano, Armarium 35233. Mi è arrivato in questi giorni il nuovo libro di Morcelli234. L’ho già divorato tutto con infinito sapore. Conosco però di aver fatto male; giacché una mensa si isquisitamente imbandita deve gustarsi poco a poco, e piatto per piatto. Ma la golosità non mi ha permesso di andare adagio e di prendene un adeguato nutrimento. Poter(a) di Bacco, chi ha mai penetrato il fondo della lingua latina più di lui? Forse qualche volta eccede nel preferire qualche termine arcaico o qualche nuova interpretazione. Ma quand’anche un tale difetto, seppur v’è, qualche volta vi si trovasse, acquista col corredo di tante altre belle cose un pregio anch’egli. ||[f. 60v] Godasi ella frattanto costà l’ottima compagnia del signor principe Albani e gli rassegni i miei ossequi. Faccia anche conoscenza del signor abate Bianconi235, che troverà non solo uomo onesto né corrotto dalle massime correnti, ma anche peritissimo in tutto quello ch’è storia delle arti. (a)
Poter] su correzione
18 Vienna, 1783 dicembre 22 BAV, Vat. lat. 9051, ff. 63r-64v; al f. 64v, «À monsieur monsieur l’abbé Caietan Marini, préfet des Archives du Saint Siège; à Rome». VANYSACKER, The Garampi correspondence cit., 10894 Signor abate riverendo Ricevo la stimatissima sua dei 6 corrente, ma ora mi tratterrò con lei non per risponderle, ma per incomodarla. Fin dai primi anni della mia nunziatura, avendo idea di fare una storia dei nunzi miei predecessori, la pregai di estrarmi le più interessanti notizie, almeno di quelli del XVI secolo. Non ho mai avuto ozio per applicarmi seriamente all’opera. Ma supponendo ora di dover essere per avventura al fine della mia infrutissima nunziatura, vorrei almeno lasciar qui un mero elenco dei nunzi del XVI. XVII. e XVIII. secolo, coll’epoche delle loro destinazioni, dell’arrivo e della partenza. Molte ne raccolgo da vari fogli di notizie ch’ella si compiacque allora di farmi estrarre; ma nella loro combinazione parecchi sono i dubbi che mi nascono. Conoscenti236 mi estrasse i brevi volendo riferirli al numero al quale potevano appartenere, e non cronologicamente l’uno dopo l’altro, né esprimendo ogni volta il nome proprio del nunzio, tale qual è notato nel breve medesimo. Sicché mi occorre ora da capo una tale fatica; e vorrei che ogni estratto fosse in bullettini separati l’uno dall’altro ad effetto di metterli io(a) poi in esatto ordine cronologico; e allora 233 Si riferisce ad ASV, A.A., Arm. I-XVIII 3575 e ASV, Arm. XXXV 3-9; ma cfr. VENDITTI, Gaetano Marini e gli archiatri pontifici cit., pp. 471-472, note 108 e 109. 234 Stefano Antonio MORCELLI, Inscriptiones commentariis subiectis, Romae, ex Officina Giunchiana maiore, 1783; su di lui cfr. supra, nota 196. 235 Carlo Bianconi (1732-1802), bolognese di origine, milanese di adozione, architetto, primo segretario dell’Accademia delle Arti di Brera (1778), nel 1783 pubblicò la Nuova Guida della città di Milano; S. SAMEK LUDOVICI, Bianconi, Carlo, in DBI, 10, Roma 1968, pp. 246-248; G. MOROLLI, Carlo Bianconi e il De Architectura di Vitruvio: una traduzione fantasma? in Il disegno di architettura 14 (1996), pp. 31-35; C. CROVARA PESCIA, Carlo Bianconi e l’architettura: l’archivio di famiglia, i disegni, le fabbriche, gli studi vitruviani, I-II, tesi di laurea, Università degli Studi di Firenze, Facoltà di Architettura, relatore G. Morolli, A. A. 1995-1996. 236 Pietro Conoscenti; si di lui cfr. supra, nota 29.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
«LA FATICA DI UN NUOVO NOVIZIATO»
429
vedere quali appartengano ai nunzi che hanno propriamente ||[f. 63v] riseduto nella Corte cesarea, cioè in Praga o in Vienna, presso gli arciduchi di Gratz o nella Germania Superiore, e quali in fine sieno stati spediti per omnem Germaniam et Imperium, quo late patent. Io non desidero che gli estratti di quei brevi nei quali sieno nominati o col nome proprio o anche senza i nunzi di tutte le suddette specie. Con notarvi eziandio i principi ai quali furono raccomandati. Si può cominciare dai brevi di Clemente VII fino a tutto Paolo IV237, de quali si hanno gl’Indici di De Pretis238, e di là estrarne i bullettini. Indi si può prendere per mano il mio registro cronologico da Pio IV fino a Innocenzo XII239 ed estrarne non già tutti gli affari germanici, ma quei soli né quali sono nominati i nunzi. Secondo che si anderà procedendo nel lavoro, faccia ella un pacchetto di bullettini estratti (che potranno scrivere in carta francese o sottile) e me lo spedisca col piego della Segreteria di Stato. Voglio inserire l’elenco dei nunzi alla fine di un protocollo che ho fatto stendere dal mio maestro di Camera rispetto ai cerimoniali di quella corte e che già incomincia a copiarsi per umiliarlo a nostro signore240. Negli Indici di De Pretis241 converrà osservare Austria, Bohemia(b), Germania, Ferdinan237
All’epoca l’Archivio della Segreteria dei Brevi non era stato ancora versato in Archivio Segreto. Garampi fa quindi riferimento — per il periodo compreso tra il pontificato di Clemente VII e quello di Paolo IV — alle minute dei brevi conservate in ASV, Arm. XXXIX 43-64 (1523-1556; ma l’ultimo tomo arriva fino al pontificato di Clemente VIII); Arm. XL 5-53 (15231535); Arm. XLI 1-72 (tutti i volumi dell’Armarium, 1536-1554); Arm. XLII 1-12 (1555-1559). 238 Pier Donnino De Pretis, urbinate, cameriere d’onore e cappellano segreto di Clemente XI, prefetto dell’Archivio Segreto dal 1727 alla morte (1741), succeduto a suo fratello Giacomo Antonio (1712-†1727), di cui fu coadiutore (Sussidi cit., p. 372); Garampi si riferisce qui ad ASV, Indici 290-307. 239 ASV, Indici 318-319, «Rerum et negotiorum Sancte Apostolice Sedis a Pio IV ad Innocentium XII sive ab anno 1560 ad 1700 synopis ex regestis brevium quae in Archivo Secretiori Apostolico Vaticano adservantur excerpta ac iusta temporum ordinem et varias argumentorum sedes in plures classes distributa curante Iosepho Garampio eiusdem Archivi praefecto sub auspiciis sanctissimi domini Clementis pape XIII anno pontificatus VII». 240 Non sono riuscito a individuare il manoscritto a cui Garampi accenna. Tuttavia, in ASV, Fondo Garampi 245, fasc. C, contenente la Serie dei legati e nunzi (per cui cfr. supra, pp. 368-378), nel preambolo allo scritto, l’estensore (probabimente Giovanni Antonio Bianchi, maestro di casa di Garampi; in proposito ASV, Arch. Nunz. Vienna 197D), afferma: «Affinché dovunque mi è accaduto di far mezione nel precedente cerimoniale dei passati nunzi, possa il lettore aver subito pronte l’epoche nelle quali essi esercitaro qui i loro ministeri, mi ha permesso il detto prelato [Garampi, scil.] di estrarle dalle sue copiose memorie; e contentandomi dei soli nomi e titoli loro, della loro destinazione, dell’arrivo e della partenza, senza entrare né nelle gesta loro in particolare, né nei documenti, donde il detto prelato ne ha con lunga e ardua fatica estratte le notizie, mi sono ristretto a quei soli legati o nunzi che havean risieduto in queste contrade ne’ secoli a noi più vicini». 241 Oltre agli Indici citati supra, alla nota 238, De Pretis compilò anche l’Indice 134, il primo inventario delle varie serie della Segreteria di Stato (sulla genesi di questo strumento, da ultimo, PIERGENTILI, Per il solito porto e riporto cit.). Le nunziature nei territori tedeschi sono schedate all’interno dell’Indice sotto la grande serie Germania (ma vd. anche ASV, Indice 135, la descrizione delle unità non censite nell’Indice 134; il moderno inventario è l’Indice 1027). De Pretis, tuttavia, compilò anche altri strumenti di ricerca, ad es., ASV, Indice 133, relativo agli Armaria dell’Archivio Segreto. Oggi mantengono l’ordinamento di De Pretis gli attuali ASV, Arm. XXXI-XLVI, XLVIII-XLIX, LII-LIVLX, LXI, LXIV; i primi trenta Armaria
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
430
PIER PAOLO PIERGENTILI
dus I. e Carolus V242. Ella sa che Ferdinando era il padrone degli Stati austriaci, e quindi Carlo V. non s’ingeriva che per proteggerli. Onde fra i brevi diretti ad esso convien distinguer quelli che non spettano punto all’Impero germanico o alla Germania, dagl’altri che versano ||[f. 64r] o sui Paesi Bassi o sull’Italia o sulla Spagna. I primi soli mi saranno opportuni. Desidererei inoltre un’altra diligenza, e sarebbe di avere altri simili estratti dei carteggi de’ nunzi fino a Urbano VIII., cioè la nota di quegli che si conservano in Archivio colle epoche del loro principio e fine243. Io ne feci già estratti che separai in tanti mazzetti, quante sono le diverse nunziature. In tutto quel periodo di tempo non solo furono nunzi contemporaneamente in diversi luoghi, ma anche cambiaronsi spesso. Mi basta d’ognuno una semplice notizia, verbi gratia: Zaccaria Delfino244, vescovo di Faro245, sue lettere(c) dai . . . . 1561 fino al 1566 . . . . giunge da Vienna. E più lettere(d) di Segreteria di Stato al medesimo dal . . . . 1561 ai . . . . 1566246. Dove fosse notato l’arrivo o la partenza sarà bene di segnalar anche queste particolarità. Scusi di grazia questo nuovo incomodo che le do. Ma ora sono in questa smania di lasciar qui un elenco esatto; e senza il di lei aiuto non posso farlo, almeno per i tempi precedenti Urbano VIII. Gli atti di questa Cancelleria non sono più antichi di Paolo V247. Incomincio il costituiscono le attuali serie dei Registra Vaticana (I-XXVIII) e dei Cam. Ap., Diversa Cameralia (XXIX-XXX); l’Arm. XLVII è confluito nei manoscritti Vaticani Latini della Biblioteca Apostolica Vaticana; gli Armaria L-LI, LVI, LVIII contenevano gli Indici oggi consultabili nella Sala omonima dell’ASV; gli Armaria LV, LIX, LXXV-LXXVIII sono sempre stati vuoti; gli Armaria LXII-LXIII costituiscono oggi il fondo Concilium Tridentinum; gli Armaria LXVLXXIV contenevano le Rationes Camerae e altro materiale della Camera Apostolica (per tutte le serie, Sussidi cit., passim, ma anche Indice dei Fondi cit.). L’Indice 136 contiene l’inventario delle cosiddette Miscellanee dell’ASV, conservate nell’ultima delle Sale Chigiane dell’ASV (che affacciano sull’angolo nord-ovest del Cortile del Belvedere), adibite, fin dal pontificato di Alessandro VII, alla conservazione del carteggio diplomatico della S. Sede. Le Miscellanee contengono materiale molto eterogeneo (dal famoso Liber diurnus del IX sec. al codice originale del processo di Galileo Galilei, per citare due soli esempi), ma anche gruppi di materiale affine soprattutto di natura politico-diplomatica e relativo all’età moderna; cito, per tutti, i codici Politicorum Varia conservati in ASV, Misc., Arm. II, oggi analiticamente schedati in ASV, Indice 1280. Questo indice, curato da Flavia Nardi, è stato redatto sulla scorta della schedatura (parziale peraltro, di soli 112 volumi su un totale di 182) che dei Politicorum Varia aveva redatto Felice Contelori (ASV, Indice 110; su Contelori cfr. supra, doc. 1, nota 5); i dettagli in ASV, Indice 1280, pp. 1-3. 242 In questo caso si riferisce alle minute dei brevi, schedate negli Indici in ordine alfabetico. 243 Anche qui fa riferimento ai volumi del carteggio diplomatico conservati nelle serie della Segreteria di Stato. 244 Zaccaria Dolfin o Delfino (1527-1584), nunzio apostolico poi cardinale; su di lui si veda BENZONI, Dolfin Zaccaria cit.,(con esaustiva bibliografia); SQUICCIARINI, Nunzi apostolici a Vienna cit., pp. 51-55; E. SAUSER, Delfino (Dolfin), Zaccaria, in BBKL, 17, Herzberg 2000, coll. 256-258. 245 Si tratta della diocesi di Hvar alias Lesina (Pharensis). 246 Tutte le notizie sulle nunziature di Dolfin sono reperibili nei tre volumi di carteggi curati da S. STEINHERZ, Die Nuntien Hosius und Delfino, 1560-1561; Nuntius Delfino, 1562-1563; Nuntius Delfino, 1564-1565, Wien 1897, 1903, 1914 (Nuntiaturberichte aus Deutschland, II/1, 3, 4). 247 Sulla consistenza dell’Archivio della Nunziatura di Varsavia, MEYSZTOWICZ, De Archivo Nuntiaturae Varsaviensis cit., passim.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
431
«LA FATICA DI UN NUOVO NOVIZIATO»
mio elenco dalla morte di Massimiliano I., successa nel 1519; giacché, allora, nuova faccia prese la Germania. E da Ferdinando I in poi i nunzi si successero l’un dopo l’altro in questa monarchia. E sono (a)
io] aggiunto in interlinea (b) Bohemia] aggiunto in interlinea to (d) segue al medesimo depennato
(c)
segue dell’ depenna-
19 Vienna, 1784 gennaio 8 BAV, Vat. lat. 9051, ff. 65r-66v(M1); al f. 66v, «All’Illustrissimo signore signore padrone colendissimo il signor abate Gaetano Marini. Archivio Vaticano. Roma»(M2). VANYSACKER, The Garampi correspondence cit., 10929 Signor abate riverendo padrone È già presso di me il tomo della biblioteca del Fabricio248 che deve supplire il difetto del corpi che ne possiede Sua Eccellenza il signor Principe Albani249. Ma non mi è mai capitata occasione oppurtuna per trasmetterlo. Cessano ora quelle dei frati che prima venivano ai loro capitoli generali; e altri viaggiatori non volentieri si caricano di simili incombenze. Dovrò fra non molto spedire costà una cassa, e allora lo trasmetterò. Pregola de’ miei ossequi al signor principe e si congratuli seco lui anche a mio nome per matrimonio già seguito del degnissimo signor don Carlo, quod Felix faustumque sit! Una parola rispetto ai miei nunzi. Da un breve dei 27 marzo 1565250 rilevo che Zaccaria Delfino era stato creato(a) cardinale durante la sua Nunziatura(M3) e che ai 10 ottobre 1566 fu richiamato251. Desidero sapere come riceve’ la beretta cardinalizia e se dalle mani dell’imperatore. Io non lo credo. Oldoino, t. IV., p. 576252, nota che il primo che ricevesse tal onore fu
248 Si tratta di una delle opere di Johann Albert Fabricius (1668-1736), storico, filologo, teologo (Bibliotheca Latina; Bibliotheca Graeca; Bibliotheca Historiae literariae), per cui cfr. W. RAUPP, Fabricius, Johann Albert (Pseudonym: Veridicus, Sincerus), in BBKL, 25, Nordhausen 2005, coll. 393-408. 249 Orazio Albani, principe di Soriano al Cimino (1717-1792), marito di Marianna Cybo Malaspina, principessa di Massa e Carrara e zia dell’arciduchessa d’Austria. Tra i suoi figli, oltre Carlo Francesco, più volte citato, si deve ricordare anche il cardinale Giuseppe Albani. 250 Non c’è traccia del documento nei volumi delle minuti dei brevi di ASV, Arm. XXXIX 64 e 65, Arm. XLII 22 e 23, (relativi all’anno di nostro interesse). Esito negativo hanno dato anche i volumi ASV, Dataria Ap., Brev. Lat. 73 e 74 (entrambi per l’anno 1565). Probabilmente il breve non era indirizzato al Dolfin ma egli compariva nel testo come cardinale, essendo stato creato il 12 marzo 1565 (HC, III, p. 40; ma cfr. anche nota [M3]); il breve non è menzionato neppure nel volume STEINHERZ, Nuntius Delfino, 1564-1565. 251 Cfr. nota (M1). 252 Cfr. A. CIACONIUS, Vitae et res gestae pontificum Romanorum et Sanctae Romanae Ecclesiae cardinalium … ab Augustino Oldoino Societatis Iesu recognitae … IV, Romae, cura et sumptibus Philippi Antonii de Rubeis, 1677, col. 579. Garampi conservava questa notizia nella Serie dei legati e nunzi (per cui cfr. supra, p. 368). Nel testo che qui segue ho posto tra parentesi quadre le parti di testo aggiunte successivamente e poste sulla colonna di sinistra (il testo originario, con un diverso inchiostro, è vergato sulla colonna di destra): «1628 Giovanni Battista Pallotta di Macerata, arcivescovo di Tessalonica, cominciò la nunziatura a dì 11 novembre 1628. Fu creato cardinale nel 1629 [”et primus inter Germaniae nuncio ab ipso
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
432
PIER PAOLO PIERGENTILI
il cardinal Pallotta nel 1629253. Dopo di questo fu promosso nel 1643(M4) alla porpora monsignor Mattei254, e anche di quello non so se ricevesse la beretta dall’imperatore. La hebbe nel 1664 monsignor Caraffa255 e d’allora in poi tutti gli altri finora, seppur io per singolarità di caso non dovessi far eccezione alla regola. ||[f. 65v] Nella storia della provincia Boema della copia di Geni256, trovo che ai 14 agosto 1578 morì in Praga il nunzio pontificio e che fu sepolto nella chiesa della Compagnia. Ma non se n’enuncia il nome257. Nel 1571 fu spedito monsignor Giovanni Delfino, vescovo di Torcello258 e confermatovi Cesare purpureo bireto ornatur” (Oldoin. in Vit. Pontific. et Card., t. IV. col. 579). Continuò il suo ministero fino] ai 6 novembre 1630». 253 Giovanni Battista Pallotta (1594-1668), nunzio straordinario all’imperatore Ferdinando II in occasione della guerra per la successione di Mantova (aprile 1628), poi nunzio in Austria (dal settembre dello stesso anno e fino al 1630); HC, IV, pp. 22-23; H. KIEWNING, Nuntiatur des Pallotto, 1628-1630, I: 1628; II: 1629, Berlin 1895-1897 (Nuntiaturberichte aus Deutschland, IV/1-1 e 1-2); R. BECKER, Nuntiaturen des Giovanni Battista Pallotto und des Ciriaco Rocci, 1630-1631, Tübingen 2009 (Nuntiaturberichte aus Deutschland, IV/4); SQUICCIARINI, Nunzi apostolici a Vienna cit., pp. 117-119. 254 Gaspare Mattei (1598-1650), nunzio straordinario presso l’imperatore all’inizio del 1639, divenne ordinario nell’agosto di quell’anno; ottenuta la porpora il 13 luglio 1643 (HC, IV, p. 25), fu richiamato a Roma; F. CRUCITTI, Mattei, Gaspare, in DBI, 72, Roma 2008, pp. 153-156. La berretta, tuttavia, gli fu consegnata da Ippolito Giusti, cameriere segreto di Urbano VIII (ASV, Ep. ad Princ., Registra 53, f. 303rv, 30 agosto 1643, n. 376, il breve credenziale all’imperatore per il Giusti). 255 Carlo Carafa della Spina (1611-1680), creato cardinale il 14 gennaio 1664 (HC, IV, p. 34); SQUICCIARINI, Nunzi apostolici a Vienna cit., pp. 143-145; E. SAUSER, Carafa, Carlo Jr., in BBKL, 17, Herzberg 2000, col. 224; Garampi era in possesso di notizie sul conferimento della berretta al Carafa; cfr. ASV, Fondo Garampi 245, fasc. C, ff. n.n. (Serie dei legati e nunzi): «1658, Carlo Caraffa vescovo d’Aversa [nipote dell’altro Carlo Caraffa sopra menzionato, al quale successe nella chiesa di Aversa; fu poi destinato nunzio ai 24 agosto], arrivò ai 4 d’ottobre e ai 4 del novembre seguente fece il solenne suo ingresso [promosso alla porpora ai 14 gennaio 1664, trovandosi coll’imperatore Leopoldo nella dieta di Ratisbona, ricevè ivi da lui nella chiesa cattedrale la berretta]. Partì ai dì 18 dicembre 1664. Francesco Antonio Galli suo uditore rimase internunzio». Ho posto tra parentesi quadre le parti di testo aggiunte da Garampi successivamente e poste sulla colonna di sinistra. 256 J. SCHMIDL, Historia societatis Jesu provinciae Bohemiae, pars prima (1555-1592), Pragae, typis Universitatis Carolo Fernandeae in Collegio S. J. ad S. Clementem, per Iacobum Schweiger factorem, 1747. 257 Ibid., pp. 422-423, la notizia della morte e del funerale. Il nunzio defunto in Praga il 12 agosto 1578 era Bartolomeo Porcia, poi sepolto nella chiesa dei Gesuiti (S. Salvatore); su di lui, da ultimo, A. KOLLER, Nuntiaturen des Giovanni Delfino und des Bartolomeo Portia (1577-1578), Tübingen 2003, pp. XIV-XVIII (Nuntiaturberichte aus Deutschland, III/9); ibid., pp. XVI-XVII, Koller trascrive la lettera con cui Minuccio Minucci, allora al seguito del Porcia come suo segretario, avvisava del triste evento il cardinale nipote Tolomeo Gallio (il dispaccio è tratto da ASV, Segr. Stato, Germania 82, f. 508r, 13 agosto 1578). 258 Giovanni Dolfin (1529-1584), vescovo di Torcello dal 3 gennaio 1563, poi trasferito a Brescia il 26 agosto 1579 (HC, III, pp. 315 e 140); la sua biografia più completa è stata scritta da G. BENZONI, Dolfin, Giovanni, in DBI, 40, Roma 1991, pp. 511-519; per l’edizione dei suoi carteggi: J. RAINER, Nuntius G. Delfino und Kardinallegat G. F. Commendone (1571-1572) Graz-Köln 1967 (Nuntiaturberichte aus Deutschland, II/8); H. GOETZ, Nuntiatur Giovanni Del-
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
«LA FATICA DI UN NUOVO NOVIZIATO»
433
presso il nuovo imperatore Rodolfo nel 1576, e non so quanto tempo continuasse a dimorarvi259. Nel 1580(b) già vescovo di Brescia, fu spedito alla dieta di Norimberga260. Se senza grave suo incomodo potrà ella schiarirmi tali dubbi ne le sarò molto tenuto. Il Rinaldi negli Annali Ecclesiastici 1523, n. 117261, nomina Giovanni Antracino medico di Adriano VI262. E sono etc. (a) creato] aggiunto interlinea con segno di inserimento in forma di V rovesciata (b) segue fu depennato
ANNOTAZIONI DI GAETANO MARINI al f. 65r, in alto, 30 agosto 1564263. Una de’ 27 maggio 1565 inviata al cardinal Commendone»264. Le lettere del Biglia da Augusta, 17 gennaio 66. Alli 4 luglio265 in Vienna, doe era arrivato la domenica passata. 14 sett. 1565 da Murano Giovanni Delfino vescovo di Torcello»266. 1566, 10 ottobre, scrive il papa a Zaccaria cardinale che ha bisogno di lui e sia perciò a Roma il dì de’ Santi: due brevi, 42, t. 26, n. 593, 594267; vedi t. 7 ar. 44, p. 153268 (M2) in alto, Porzia nunzio all’arciduca d’Austria Carlo, succedette a monsignor Delfino269, vescovo; dalli 3 luglio 73, 28 luglio Inspruch; scrive l’ultima lettera a Praga, 7 agosto 1578270; segue una lettera di Minutio Minucci, suo segretario, delli 13 (M1)
finos (1572-1573); A. BUES, Nuntiatur Giovanni Dolfins (1573-1574); D. NERI, Nuntiatur Giovanni Dolfins (1575-1576), Tübingen 1982, 1990, 1997 (Nuntiaturberichte aus Deutschland, III/6-8); KOLLER, Nuntiaturen des Giovanni Delfino cit. 259 Lasciò Vienna alla fine di aprile 1578 e giunse a Treviso «dopo diciotto giorni di viaggio “pessimo” per vari disagi, il 12 maggio» (BENZONI, Dolfin cit., p. 515). 260 BENZONI, Dolfin cit, p. 516. Ma cfr. anche nota 385, dove è segnalato il breve credenziale per il Dolfin, diretto a Norimberga. 261 RINALDI, Annales cit, XII, pp. 448-449. 262 Di Giovanni Antracino, Marini tracciò la biografia nel suo Degli Archiatri pontifici, I, pp. 322-325. 263 ASV, Segr. Stato, Germania 66, ff. 271r-274v, «con un foglio in cifra» allegato, ai ff. 275r-278v (eodem die); segue poi il dispaccio al Commendone, per cui cfr. nota successiva. 264 Ibid., f. 281rv. 265 Le lettere si trovano ibid., ff. 285r-310v. Su mons. Melchiorre Biglia, si veda la biografia di G. RILL, Biglia, Melchiorre, in DBI, 10, Roma 1968, pp. 418-419. 266 La lettera, spedita da Murano da Dolfin, è conservata in ASV, Segr. Stato, Germania 65, ff. 13r-14v (ma 4 settembre). 267 ASV, Arm. XLII 26, f. 355r, contiene le minute dei due brevi, 10 ottobre 1566; cfr. Epistolae ad Principes, II. S. Pius V – Gregorius XIII (1566-1585), regesti a cura di L. NANNI, edizione a cura di T. MRKONJIÇ, Città del Vaticano 1994, p. 49, n. 3643 (CAV, 29). 268 Marini segnala la lettera di risposta di Dolfin, scritta da Trento al papa in risposta al breve (sui problemi finanziari e “politici” di Dolfin con la Repubblica di Venezia, BENZONI, Dolfin cit.); la segnatura attuale del documento è ASV, Arm. XLIV 7, ff. 151r-152v (olim ff. 153-154); ibid., f. 153 (olim 155), una copia del breve. 269 «Carlo…Delfino», in interlinea. 270 ASV, Segr. Stato, Germania 80, f. 1r (per la lettera del 3 luglio 1573; cfr. K. SCHELLHASS, Die süddeutsche Nuntiatur des Grafen Bartholomaus von Portia [Erstes Jahr 1573/74], Berlin 1896, p. 34 (Nuntiaturberichte aus Deutschland, III/3); ASV, Segr. Stato, Germania 80, ff. 12r-
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
434
PIER PAOLO PIERGENTILI
agosto; dice che morì ieri con raro esempio di santità; dice che il p. Possevino che è partito di la stessa notte scriverà a lungo271 (M3) nel margine sinistro, fatto cardinale 12 marzo 1565 (M4) nel margine sinistro, 13 luglio 1643
20 Vienna, 1785 aprile 11 BAV, Vat. lat. 9051, ff. 76r-77v; al f. 77v, «All’illustrissimo signore il signor abate Gaetano Marini. Roma». VANYSACKER, The Garampi correspondence cit., 11894 Signor abate mio riverendissimo Due sono gli esemplari del primo tomo degli Archiatri Pontifici che ella mi ha favoriti, ed ho già accettati in dono dalla sua generosità. Io ne ho già fatto uso con due medici miei amici, uno dei quali è Brambilla272 (giacché egli stesso mi aveva regalata l’opera sua)(a). D’amendue poi i tomi desidero ora ch’ella me ne favorisca 6 altri corpi a contante, giacché desidero di farli conoscere ad altri e ch’essi li provvedano. Favorisca di farli quanto prima tenere a Serpieri273. Riserbo per me e per la mia biblioteca l’esemplare in carta grande, ch’ella
29v (per la lettera da Innsbruck; edita in SCHELLHASS, Bartholomaus von Portia, pp. 41-51); ASV, Segr. Stato, Germania 82, ff. 505r-507r (per la lettera da Praga, edita in KOLLER, Nuntiaturen des Giovanni Delfino cit, pp. 491-494). 271 Su Minuccio Minucci, da ultimo, A. KOLLER, Minucci, Minuccio, in DBI, 74, Roma 2010, pp. 710-714. Su Antonio Possevino sono sopraggiunti i saggi contenuti in Antonio Possevino SJ (1533-1611). Zycie i dzieáo na tle epoki, Krakow 2012, ma si vedano anche i contributi apparsi in Antonio Possevino. I Gesuiti e la loro eredita culturale in Transilvania. Atti della Giornata di studio, Cluj-Napoca, 4 dicembre 2007, edited by A. CASTALDINI, Roma 2009 (Bibliotheca Instituti Historici Societatis Iesu, 67). Due profili biografici di Possevino possono essere letti in B. WOLF-DAHM, Possevino, Antonio, in BBKL, 7, Herzberg 1994, coll. 857-862 e in Diccionario Histórico de la Compania de Jesus biográfico-temático, 4, Roma – Madrid 2001, p. 3202; L. BALSAMO, Antonio Possevino, Bibliografo della Controriforma, Firenze 2006 (Biblioteca di bibliografia italiana, 186); il volume delle lettere di Possevino consultato da Marini fu probabilmente l’attuale ASV, Segr. Stato, Germania 92, che contiene i dispacci scritti nel periodo immediatamente successivo alla sua partenza da Praga; ma nelle lettere non si accenna alla morte del Porcia. 272 Sulla scorta di quanto Garampi dichiara poco più sotto, l’opera di Giovanni Alessandro Brambilla (1728-1780) a cui ci si riferisce è probabilmente la Storia delle scoperte fisico medico anatomico chirurgiche fatte dagli uomini illustri italiani di Gioan. Alessandro Brambilla …, I-II, Milano, nell’imperial monistero di S. Ambrogio Maggiore, 1780-1782. Su Brambilla, U. BALDINI, Brambilla, Giovanni Alessandro, in DBI, 13, Roma 1971, pp. 733-734; ma vd. anche quanto scrive VENDITTI, Gaetano Marini e gli archiatri pontifici cit., p. 484, nota 186. 273 L’abate Giulio Cesare Serpieri, minutante della Segreteria di Stato, fu agente della città di Rimini a Roma negli anni in cui Garampi era prefetto degli Archivi vaticani (A. MONTANARI, Una fame da morire. Carestia a Rimini 1765-1768, «Pagine di Storia & Storie», 5/11, supplemento a «Il Ponte», 24 [1999], pp. 1-8; si veda inoltre, A. SERPIERI, Il porto di Rimini dalle origini a oggi: tra storia e cronaca, Rimini 2004, pp. 402-416 e passim per il carteggio tra Serpieri e il Comune di Rimini tra il 1758 e il 1764). Durante la nunziatura viennese di Garampi, Serpieri era suo agente in Roma (cfr. la lettera del 10 luglio 1784 inviata dalla Congregazione di Propaganda a Garampi, conservata in Roma, Archivio storico “de Propaganda Fide”, Litterae S. Congreg. et Secretarii 244, f. 566rv, edita in Litterae S. C. de Propaganda Fide
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
«LA FATICA DI UN NUOVO NOVIZIATO»
435
con nuova generosità mi esibisce. Del rimanente Brambilla non ha fatto caso alcuno della parte istorica. Gli è bastato di accennar quello che ha trovato notato nei libri ch’aveva alle mani. L’oggetto suo principale è stato d’indagare le dottrine e le scoperte dei medici italiani, per contrapporle ai francesi. Non avendomi ella accennata la mansione del signor abate Cecchini274 le acchiudo qui la risposta che gli devo. || [f. 76v] Godo nel sentire ch’ella sia ora intenta a illustrare le iscrizioni della Villa Albani275. Ma dacché ho veduta la bellissima opera degli Archiatri, vado rivolgendo nella mente il progetto di cedere a lei tutti i miei spogli, tanto depositati costì per l’Orbis Christianus quanto il di più che ho raccolto fuor d’Italia. Trovomi inoltrato in età. Mi stanno a cuore le cure pastorali: onde mi cessa anche quella speranza che mi ero riserbata per l’ultima, cioè di poter dare alla luce un primo tomo, come saggio di ciò che può aspettarsi il pubblico in appresso dalle mie raccolte, sperando che un’opera simile debba di poi interessare anche i papi a farla continuare e a(b) sostenerla. Ma di tutto ciò meglio a voce. La ringrazio per le notizie datemi intorno all’abate Turchi276 e più ancora per un altro soggetto ch’ella contempla potermi convenire. Io non prenderò verun altro impegno su di ciò, senza la di lei intelligenza. Godo che monsignor Albani277 sia ristabilito nella grazia pontificia. Non poteva essere diversamente, e per più titoli. Questo segretario dell’Ordine della Croce Stellata278, fin dal maggio 1784, tiene preparata una croce di cui fu aggraziata la signora donna || [f. 77r] Elena Albani Gaetani279, principessa Ecclesiam Catholicam Ucrainae et Bielarusjae spectantia, VI, 1778-1790, Romae 1954, p. 180, n. 2866 [Analecta Ordinis S. Basilii Magni. Series 2. Sectio 3]). Successivamente fu segretario del cardinale Jean-Siffrein Maury, quando questi fu inviato alla Dieta di Francoforte del 1792 in occasione della successione imperiale al trono, dopo la morte di Leopoldo II d’Asburgo Lorena (Gazzetta Universale, 35, 1° maggio 1792, p. 280). 274 Non so dire se questo personaggio sia identificabile con un omonimo «abate Cecchini» citato da Gaetano Marini in una lettera di circa 10 anni prima (16 luglio 1774) a Giovanni Fantuzzi. In un passo della missiva Marini informa il suo corrispondente che «il signor Andreozzi» e l’abate Cecchini erano stati arrestati, e che quest’ultimo in particolare, già cappellano del cardinale Caprara, «ultimamente diede di sé grande spasso a Roma, con un cardinalato che si era finto di poter avere» (CARUSI, Lettere inedite di Gaetano Marini, II, cit., pp. 65-66); l’anno successivo Vincenzo Cecchini fu rimesso in libertà (Notizie del mondo 7 [1775], p. 406). 275 Su quest’opera di Marini, cfr. supra, nota 161. 276 Feliks Paweá Turski, futuro vescovo di Cheámno (22 aprile 1765) e Áuck (4 marzo 1771), poi arcivescovo di Cracovia (29 novembre 1790); nato nel 1726 a Czarnocin, nella diocesi di Gniezno, nel 1729 (fu battezzato il giorno 16 gennaio), divenuto sacerdote (febbraio 1754) e laureatosi in utroque alla Sapienza di Roma (aprile 1754), morì il 31 marzo 1800 (HC, VI, pp. 162, 186, 266); fu corrispondente di Garampi; Cfr. VANYSACKER, The Garampi correspondence cit., ad indicem. 277 Su Giuseppe Albani (1750-1834), futuro cardinale, L. F. TAGLIAVINI, Albani, Giuseppe Andrea, in DBI, Roma 1960, pp. 607-609. 278 Sull’Ordine, in realtà una pia associazione fondata nel 1668 dall’imperatrice Eleonora Gonzaga e riservata alle donne della nobiltà, cfr. V. MË\IÇKA, Orden und Ehrenzeichen der Österreichisch-Ungarischen Monarchie, Wien – München 1974, pp. 137-141 e ad indicem. 279 Elena Albani (1763-1784), sorella di Carlo e Giuseppe (su di loro, vd. supra, note 161 e 277), aveva sposato nel 1779 Filippo Caetani di Sermoneta; G. MORONI, Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica …, 6, Venezia 1840, p. 212; G. CAETANI, Caietanorum genealogia. Indice genealogico e cenni biografici della famiglia Caetani dalle origini all’anno 1882, Perugia 1920, p. 90, n. 108.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
436
PIER PAOLO PIERGENTILI
di Teano. Niuno è mai comparso per riscuoterla. Mi ha pregato di farmela avvisare. Ha egli il suo perché, la recognizione che gliene spetta. Deploro lo scredito in cui sarà la Biblioteca Vaticana e Roma per la troppo sofistica ritenutezza dell’odierno custode280. Si vuol chiudere la stalla dopo scappati i buoi. Ma il rimedio è per più conti peggiore del disordine. I bibliotecari non sempre hanno presente il carattere del savio che sine invidia communico281. E frattanto mi confermo di lei signor abate reverendissimo. (a)
nel testo manca la parentesi di chiusura (b) a] in interliena
21 Vienna, 1785 maggio 16 BAV, Vat. lat. 9051, ff. 78r-79v; al f. 79v, «All’illustrissimo signore il signor abate Gaetano Marini. Roma». VANYSACKER, The Garampi correspondence cit., 11977 Signor abate riverendo Mi consolo moltissimo nel sentirla ben disposta ad assumere l’esecuzione del mio Orbis Christianus282. Allorché sarò costà ne parleremo di proposito. Bisognerà cercare almeno un 280
Reggi (su di lui cfr. supra, nota 20), custode della Vaticana, aveva rimesso in vigore nella forma più rigorosa, l’ordinanza di Clemente XIII del 4 agosto 1761 che vietava la consultazione dei manoscritti e la presa dei libri, laddove il suo predecessore Stefano Evodio Assemani (1711-1782) — Pier Francesco Foggini, già secondo custode, nominato successore dell’Assemani il 5 dicembre 1782, fu subito pensionato a pieno stipendio e morì il 2 giugno 1783 — si era mostrato più tollerante nei confronti degli studiosi. Reggi era infatti dipinto come un «guardiano feroce» dai contemporanei, «peggio di Radamano e Minosse» (BIGNAMI ODIER, La Bibliothèque Vaticane cit., pp. 184 e 191, con rinvii bibliografici, ma anche BUONOCORE, Il carteggio Marini-Garampi cit., p. 173). Ciononostante, la sorveglianza della Biblioteca era comunque inefficace sotto il suo mandato, con conseguenti sparizioni di manoscritti (ibid.). Del Reggio si era lamentato anche lo stesso Marini; tra le lettere scritte ai suoi corrispondenti, si veda ad es. quella a Giovanni Fantuzzi del 4 giugno 1783, nella quale egli mostra tutto il suo disappunto: «La Vaticana non è più né a me né a tutto il mondo quello che fu già: il nuovo custode ha introdotte molte novità e durezze, ed avendo escluse alcune persone, che erano praticissime del luogo, si trova esso con i suoi molto intrigato, né si ponno trovare i codici come una volta speditamente e facilmente. Le querele sono universali, ma sic vivitur, e chi la fa più sporca diventa priore. M’intendete?» Marini anticipa anche la nomina di Reggi di un anno rispetto a BIGNAMI ODIER, La Bibliothèque Vaticane cit., p. 190, che data il breve pontificio al 1° dicembre 1783 (la lettera di Marini a Fantuzzi ora citata è edita da CARUSI, Lettere inedite di Gaetano Marini, II, cit., p. 233; sulla nomina di Reggi cfr. ibid., p. 224, del 27 novembre 1782). Sull’ordinanza di papa Rezzonico, rimasta in vigore per più di un secolo con forti ripercussioni sulla consultazione del materiale librario della Biblioteca Apostolica, almeno BIGNAMI ODIER, La Bibliothèque Vaticane cit., pp. 167, 177 e passim (con bibliografia); su Assemani, ibid., ad indicem e G. LEVI DELLA VIDA, Levi Della Vida, Giorgio, in DBI, 4, Roma 1962, pp. 441-442; su Foggini: M. CAFFIERO, Foggini, Pier Francesco, ibid., 48, Roma 1997, pp. 449-453. Su entrambi si veda anche E. TISSERANT, Notes pour servir à la biographie d’Étienne Évode Assemani, in Oriens Christianus 7 (1932), pp. 264-276. 281 Cfr. Sap 7,13: «Quam sine fictione didici et sine invidia communico» (motto di Salomone). 282 Cfr. lettera precedente.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
«LA FATICA DI UN NUOVO NOVIZIATO»
437
collega in studio e assoldare un paio di copisti. Non ho difficultà di assumere la spesa. Allorché saremo insieme vedrà una copiosa appendice che porto meco, di estratti, gran parte di libri stampati, da poter(a) aggiungere a tutti gli altri spogli esistenti costà. Anche in mezzo alle cure dei miei ministeri non ho mai perduto di vista un sì caro oggetto. Avevo sempre temuto che il gusto della bella e più remota antichità le avesse fatto prendere qualche disgusto della mezzana e barbara. Ma l’opera degli Archiatri (oltre alle notizie più volte speditemi dei nunci miei predecessori) mi ha convinto ch’ella ama egualmente l’una e l’altra ai suoi tempi e luoghi convenienti. L’opera degli Archiatri(b) è a senso mio degna di un Baluzio, se non che costui era intenso, quando poteva, alla Santa Sede e alla giurisdizione ecclesiastica ed ella, all’incontro, è lodevolissimamente attaccata all’una e all’altra. ||[f. 78v] Dacché vidi stampare subito da Morcelli le due inscrizioni ch’egli avea favorito di stendere per me, mi cessò la voglia di farne uso; e la spesa del monumento me ne trattenne. Ora però, dovendo ormai partire di qui, mi sono risoluto di erigerlo. Sarà una mezza colonna scannellata in piedi, col busto del papa al di sopra. Qui compiegata è l’inscrizione che vorrei apporvi. Ella la esamini e la corregga283. Bramo che il fondo sia mio, acciò meglio esprima i sentimenti del cuore. Non mi importa di gareggiare colla eleganza e col brio morcelliano; ciò non ostante, non la vorrei né barbara né goffa. Ella dunque me la riduca in quel miglior modo che crederà convenire. Mi dolgo per la morte dell’ottimo valentissimo Zirardini284. Sia pur benedetto il nostro monsignor Borgia285, che non lascia di passare occasione per segnalare il suo zelo per la Santa Sede! Godo ch’ella conbini con lui in sì giusti sentimenti. Qui non è punto comparso il libro che impegna il cambio di Benevento con Bamberga. Se occorresse di far qualche diligenza nell’archivio del capitolo di Bamberga non mancherò di adoprarmici. Per altro io lessi attentamente il Codex probationum Ecclesie Bambergensis286 che si produsse circa 10 283
L’iscrizione non si è conservata allegata alla lettera. Cfr. supra, doc. 5, nota 51. 285 Stefano Borgia (1731-1804); su di lui H. ENZENSBERGER, Borgia, Stefano, in DBI, 12, Roma 1971, pp. 739-742; altra bibliografia in PELLETIER, Rome et la révolution française cit., pp. 589-591; M. STUIBER, Zwischen Rom und dem Erdkreis. Die gelehrte Korrespondenz des Kardinals Stefano Borgia (1731-1804), Berlin 2012 (Colloquia Augustana, 31); S. HEID, Stefano Borgia, in Personenlexicon cit., I, pp. 210-212; sulla sua biblioteca, G. GRANATA – M. E. LANFRANCHI, La biblioteca del cardinale Stefano Borgia (1731-1804), Roma 2008 (Il bibliotecario, 21); Catalogo dei manoscritti copti borgiani conservati presso la Biblioteca nazionale Vittorio Emanuele III di Napoli. Con un profilo scientifico di Stefano Borgia e Georg Zoega e una breve storia della formazione della collezione borgiana, a cura di P. BUZI [numero monografico di Atti della Accademia nazionale dei Lincei. Classe di scienze morali, storiche e filologiche. Memorie s. 9., 25/1 (2009)]. 286 Non so dire a quale opera Garampi alluda, dal momento che l’opera, ancorché postuma di Aemilian Ussermann (1737-1798), fu edita solo dopo nel 1801 (A. USSERMANN, Episcopatus Bambergensis sub metropoli Moguntina chronologice ac diplomatice illustratus … opus posthumum, St. Blasien 1801; ma vd. anche ID., Episcopatus Bambergensis sub Sancta Sede Apostolica chronologice ac diplomatice illustratus … opus posthumum, St. Blasien 1802; sull’autore, benedettino, G. KALLER, Ussermann, Joseph [Pater Aemilian], in BBKL, 12, Herzberg 1997, coll. 983-984). Forse Garampi aveva letto una delle seguenti opere: J. P. LUDEWIG, Novum volumen scriptorum rerum Germanicarum … e museo Ludeuuigiano, I: Scriptores Rerum Episcopatus Bambergensis, cum praefatione et indice locupletissimo, [s. e.], Francofurti et Lipsiae, 1718; B. SCHMIDT, Dissertatio historico-publica inauguralis de praerogativis episcopatus et principatus Bambergensis …, Ingolstadii, Mariae Annae Schleigin, 1764; A. CRAMMER, Admiranda ad omnem posteritatis memoriam vita s. Henrici, et s. Cunegundis Boioariae ducum, augustissimorum virgineorum coniugum, ac episcopatus Bambergensis conditorum …, 284
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
438
PIER PAOLO PIERGENTILI
anni sono e benché molto siasi di s. Leone IX, nondimeno nulla vi ||[f. 79r] trovai di relativo a Benevento. Vero è che allora non si produsse quanto occorreva per una causa di temporalità e giurisdizione che peneva nel Consiglio Aulico Imperiale. Che se abbiamo modo per vindicare la tradizione e la storia perché non farlo? Il partito del silenzio è il peggior di tutti. È il partito dei poltroni, se non anche si quegli che amano la perdita della faccia più che il suo sostegno. Vedrò volentieri al mio ritorno costà. L’opera delle Inscrizioni Albani non era difficile l’argomentare che don Carlo le abbandonerebbe ogni cura sempre che quindi ne risultasse(c) a lui diminuzione di spesa. E sono etc. (a) poter]
su correzione (b) Archiatri] aggiunto in interlinea con segno di inserimento in forma di V roversciata (c) segue lettera depennata
22 s.l., 1786 gennaio 26 BAV, Vat. lat. 9051, ff. 86r-87v(M1); al f. 87v, «All’illustrissimo signore il signore abate Gaetano Marini»(M2). VANYSACKER, The Garampi correspondence cit. – L’Ughelli ex registro vaticano Honorii III. an. XI ep. 145287 asserisce che il detto pontefice scrivesse l’allegata lettera a Monaldo vescovo di Fossombrone288, che fu predecessore di s. Aldebrando289. Si desidera sapere se nel registro di Onorio sia espresso il nome di Monaldo. Così ancora se una lettera di Alessandro IV, anno I ep. 225 fol. 30290(a) sia diretta a Genti291 le vescovo della stessa Chiesa. Allorché avrà ella occasione di maneggiar i detti due Registri pregola ad accennarmi gl’indicati schiarimenti. Augustae Vindelicorum et Friburgi Brisgoiae, Impensis fratrum Ignatii et Antonii Wagner bibliopolarum, 1770; G. C. NELLER, Themata historica duo, I. De s. Henrico, Bambergensis episcopatus fundatore, II. De s. Clemente Papa … [s. e.], Francofurti et Lipsiae 1772; W. I. HEYBERGER, Ichnographia chronici Babenbergensis diplomatica siue epitome diplomatico-historica in tres partes divisa … Bambergae, typis Ioannis Georgii Klietsch, Almae Universitatis typographi, 1774. 287 UGHELLIUS, Italia sacra, II, coll. 827-830, n. 11; il documento (19 maggio 1224), non presente nei Registri Vaticani di Onorio III, è comunque censito in Regesta Honorii papae III iussu et munificentia Leonis XIII pontificis maximi ex Vaticanis archetypis aliisque fontibus, edidit P. PRESSUTTI, II, Romae 1895, p. 250, n. 504. 288 Nominato da Bonifacio VIII il 12 ottobre 1296, gli successe per obitum, Giovanni, abate del monastero di S. Angelo di Gaifa (HC, I, p. 254). 289 Aldebrando da Fossombrone († 1250 circa); F. SABATINI, Aldebrando, santo, in DBI, 2, Roma 1960, pp. 82-83; P. BURCHI, Alessandro, vescovo di Fossombrone, in Bibliotheca Sanctorum, I, Roma 1961, coll. 736-737; D. QUAGLIONI, L’opera canonistica di Martino da Fano, in Medioevo notarile: Martino da Fano e il Formularium super contractibus et libellis, a cura di V. PIERGIOVANNI, Milano 2007, pp. 128-129 e ad indicem. 290 Il documento è registrato in ASV, Reg. Vat. 24, f. 30v (14 marzo 1255); Les registres d’Alexandre IV. Recueil des bulles de ce pape publiées ou analysées d’après del manuscrits originaux du Vatican, par C. BOUREL DE LA RONCIÈRE – J. DE LOYE – A. COULON, I, publié par C. BOUREL DE LA RONCIÈRE, Paris 1895-1902, p. 74, n. 269 (Bibliothèque des Écoles françaises d’Athènes et de Rome, IIe serie). 291 Poche sono le notizie su Gentile. Da G. CECCARELLI, I vescovi delle diocesi di Fano, Fossombrone, Cagli e Pergola. Cronotassi con brevi cenni storici e artistici sulle origini delle città e
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
«LA FATICA DI UN NUOVO NOVIZIATO»
439
Verrebbe ella sabato a pranzar meco? inviterei in tal caso il signor abate Morcelli. (a)
nel margine sinistro, Neap(olis), 2 id(us) marti.
ANNOTAZIONI DI GAETANO MARINI (M1)
al f. 86r, sulla colonna di sinistra, Iohannes292 prepositus Andegaviensis in ecclesia Sancti Martini Turonensis. N. 4. III. 465293. 1305, 8 febr., XIV maii, 14 maii Io-
delle diocesi, Fano 2005, pp. 78-79, sappiamo che guidò la diocesi di Fossombrone dopo l’episcopato di s. Aldebrando, la cui ultima attestazione documentaria risale al 1249 (cfr. SABATINI, Aldebrando cit.), mentre il primo documento relativo a Gentile è del 4 marzo 1255 citato qui da Garampi (cfr. nota precedente). Due le note negative del suo episcopato: l’infeudazione a suo fratello del castello di S. Ippolito, e il sostegno al re Manfredi, che gli costò il carcere. Quest’ultima vicenda è documentata da una lettera esecutoria di Clemente IV del 7 marzo 1265, al podestà di Rocca Contrada (oggi Arcevia, AN), affinché arrestasse il vescovo e lo traducesse in Curia, dove lo attendeva un processo e la successiva condanna; il documento (cit. in HC, I, p. 254), è conservato in ASV, Reg. Vat. 32, f. 1v, e censito in Les registres de Clément IV (1263-1268), recueil des bulles de ce pape publiées ou analysées d’après les manuscrits originaux des Archives du Vatican, par É. JORDAN, Paris 1866-1945, p. 3, n. 5 (Bibliothèque des Écoles françaises d’Athènes et de Rome, IIe série, 11); sull’affare anche CAPPELLETTI, Le Chiese d’Italia, III, cit., pp. 271-272, segnala (e stralcia) un’altra lettera apostolica del 27 maggio 1265 indirizzata al cardinale di San Martino (Simone Paltinario, † 1277), legato nella Marca e nel Ducato spoletino, che documenta l’avvenuta carcerazione del presule (il documento pontificio, censito in JORDAN, Les registres de Clément IV, p. 350, n. 889, è registrato in più esemplari: ASV, Reg. Vat. 30, f. 3v; ibid. 33, f. 3v, n. 8; ibid. 34, f. 4v, ibid. 35, f. 4r n. 19; sulla particolare formazione di questi registri camerali, si veda lo studio condotto da E. PÁSZTOR, I registri camerali di lettere pontificie del secolo XIII in AHP 11 [1973], pp. 7-83, ora anche in EAD., Onus Apostolicae Sedis. Curia romana e cardinalato nei secoli XI-XV, Roma 1999, pp. 153-227). In un’ultima lettera al medesimo cardinale legato, del 13 o 14 luglio 1265 (l’incertezza della data scaturisce dalla discordanza tra i vari testimoni qui sopra citati), il papa, nel richiedere la traduzione a Roma di un chierico del vescovo di Fermo, accenna alla situazione di Gentile, affinché il legato, nonostante i vari capi d’accusa sul suo conto — che il papa già possedeva — continuasse a raccogliere accuse su di lui e sul presule firmano: «idem de Forosymphronensi dicimus licet contra eum plures articulos habeamus» (per quest’ultimo documento, ASV, Reg. Vat. 30, f. 7r; le altre copie sono censite da JORDAN, Les registres de Clément IV, p. 354, n. 907). 292 Si tratta di Giovanni da Preneste († prima del 3 giugno 1307), chierico di Camera attestato dal 1289, arcidiacono nella diocesi di Nevers, tesoriere a Châlons-sur-Marne, vicecamerlengo, poi camerlengo della Camera Apostolica, vescovo eletto di Spoleto (non fu mai consacrato), e amministratore della diocesi di Corinto. Sue note prosopografiche in T. BOESPFLUG, La curie au temps de Boniface VIII. Étude prosopographique, pp. 242-243, n. 544, Roma 2005 (Bonifaciana, 1), con bibliografia e un’indicazione errata: citando i documenti tratti dalle edizioni delle lettere pontificie, l’autrice attribuisce i documenti di Clemente V a Giovanni XXII. L’autrice non cita poi PETRINI, Memorie prenestine cit., p. 141, che utilizzò i documenti vaticani su Giovanni da Preneste con le segnature di Marini; in proposito cfr. supra, p. 365. 293 Il documento indicato è conservato in un registro di Niccolò IV: ASV, Reg. Vat. 45, f. 93v, n. 465 (23 ottobre 1290). Si tratta di una dispensa per pluralità di benefici a Giovanni da Preneste, chierico di Camera. Niccolò IV dopo avergli conferito l’arcidiaconato di Decize (nella diocesi di Nevers), con un canonicato e una prebenda, vacanti per rinuncia di Giovanni de Haya, preposito di S. Martino di Tours ad Angers, e la prepositura di S. Cecilia di Rieti, permette a Giovanni di non rinunciare alla prepositura reatina; la lettera è edita in Les registres de
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
440
PIER PAOLO PIERGENTILI
hannes Spoletanus, electus camerarius Sanctae Sedis. Instr.294. 1304, idem electus camerarius. Ben. XI, 500295, 615296, 831297, 88298, 563299, 486300, 217301. 1305. V. Galletti, Vestar. p. 75302. 10 calendas ianuarii 1304. Iohannes archidiaconus Andegavensis, camerarius apostolicus, fit episcopus Spoletanus per translationem cardinalis Ostiensis. B. XI 199303. 1330. bone memorie magister Iohannes de Preneste
Nicolas IV. Recueil des bulles de ce pape, publiées ou analysées d’après les manuscrits originaux des Archives du Vatican, par E. LANGLOIS, Paris 1886-1893, pp. 536-537, n. 3456 (Bibliothèque des Écoles françaises d’Athènes et de Rome, IIe série, 5). 294 Fa riferimento a due documenti, conservati nella raccolta degli Instrumenta Miscellanea: ASV, Instr. Misc. 380, l’esecuzione di un mandato esecutivo disposto da Giovanni da Preneste, già vescovo di Spoleto e come camerlengo della Camera Apostolica (4-8 febbraio 1305); ibid., 385, la relazione dell’incaricato sull’avvenuta esecuzione (4 maggio 1305). 295 Segue «199» depennato, ma poi inserito in un appunto successivo (il numero fa riferimento alle epistole interne al relativo registro vaticano; in questo caso di tratta, per tutti i numeri citati, di ASV, Reg. Vat. 51). Nei documenti è sempre citato Giovanni, camerlengo della Camera. Il n. 500 si riferisce alla lettera di Benedetto XI del 3 marzo 1304, indirizzata al Comune di Matelica, nella diocesi di Camerino (ASV, Reg. Vat. 51, f. 115v; il testo del documento in Les registres de Benoît XI. Recueil des bulles de ce pape publiées ou analysées d’après des Archives du Vatican, par C. GRANDJEAN, Paris 1883-1905, col. 384-385, n. 592 [Bibliothèque des Écoles françaises d’Athènes et de Rome, IIe série 2]). 296 ASV, Reg. Vat. 51, f. 142v, a Raimondo, vescovo di Vaison; nel documento si cita Giovanni, già camerlengo, eletto vescovo di Spoleto (18 marzo 1304); GRANDJEAN, Les registres de Benoît XI cit., col. 474, n. 753. 297 ASV, Reg. Vat. 51, f. 189r, a Vitale de Manihauto, canonico di Lectoure e cappellano papale; in eodem modo a Giovanni, vescovo eletto di Spoleto (22 marzo 1304); GRANDJEAN, Les registres de Benoît XI cit., col. 629, n. 1043. 298 ASV, Reg. Vat. 51, ff. 24v-25r, all’abate di S. Salvatore Maggiore di Rieti, cita Giovanni, vescovo di Spoleto (4 dicembre 1303); GRANDJEAN, Les registres de Benoît XI cit., coll. 89-90, n. 92. 299 ASV, Reg. Vat. 51, f. 131v, a Giovanni, vescovo eletto di Spoleto e camerlengo della Camera; il papa gli ordina di immettere nel possesso del feudo di Orcla (Norchia), tra i comuni di Vetralla e Monteromano, allora nella diocesi di Viterbo, tornato nella disponibilità della S. Sede per obitum di Costanzo da Foligno, cittadino di Viterbo (30 gennaio 1304); GRANDJEAN, Les registres de Benoît XI cit., coll. 431-432, n. 677. Su Costanzo da Foligno si vedano le annotazioni (con bibliografia) in Boniface VIII en procès: articles d’accusation et dépositions des témoins (1303-1311), édition critique, introduction et notes par J. COSTE, Roma 1995, p. 424 (Pubblicazioni della Fondazione Camillo Caetani, 5). 300 ASV, Reg. Vat. 51, f. 113v; nella lettera il papa concede facoltà a Giovanni, eletto di Spoleto, di conferire alcuni benefici vacanti nella sua diocesi (6 febbraio 1304); GRANDJEAN, Les registres de Benoît XI cit., col. 379, n. 574. 301 ASV, Reg. Vat. 51, ff. 56v-57r, nomina del vescovo di Salerno a collettore delle decime già imposte da Bonifacio VIII «pro prosecutione guerrae et negotii Regni Sicilie», dopo la rimozione del vescovo di Capua (15 gennaio 1304); nella lettera si cita ancora Giovanni, camerlengo della Camera; GRANDJEAN, Les registres de Benoît XI cit., coll. 189-191, n. 240. 302 Pier Luigi GALLETTI, Del vestarario della Santa Romana Chiesa …, in Roma, per Giovanni Generoso Salomoni stampatore e libraio, 1758, p. 75, è ricordato Giovanni, «olim Spoletanum electum, tunc camararium». 303 ASV, Reg. Vat. 51, ff. 50v-51r, 23 dicembre 1303; contiene la provvista della diocesi di Spoleto a Giovanni; GRANDJEAN, Les registres de Benoît XI cit., coll. 177-178, n. 218.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
«LA FATICA DI UN NUOVO NOVIZIATO»
441
electus Spoletanus. RC. 50, p. 89304. 1307. bone memorie Iohannes de Preneste, electus Spoletanus, 54, ep. 141305 (1308 item 55 e. 978)306. 1306307, fit administrator Corinthien.308. 1307, 3 nonas iunii. Petrus fit episcopus per obitum Iohannis electi309. 1303. 1299, Iohannes de Preneste vicecamerarius. Obl. t. 1, p. 9t310. Arnaldus card. S. Marcelli camerarius apostolicus, Iohanne Spoletano electo eius predecessore, C. V. II, 698, 5 idus iunii a. II311. lo stesso dice 8 calendas novembris A. I. p. 1t312. Iohannes de Preneste clericus Camere, thesaurarius Cathalaunensis, B. VIII, II, 87313, 183314; V, 39315, 51316, 114317. Item idem archidiaconus ecclesie de Disezia Nivernensis diocesis, N. 4, III, 465318; item retinendi in se; 1297 4 mai; 304 Il documento si trova in ASV, Cam. Ap., Intr. et Ex. 19, f. 108r (olim 109), del 18 settembre 1330. 305 ASV, Reg. Vat. 55, f. 27r, n. 141, 23 dicembre 1307; il documento è trascritto in Regestum Clementis papae V, II, cit., pp. 32-33, n. 2450. 306 ASV, Reg. Vat. 55, f. 194v, n. 978, 22 aprile 1308; Regestum Clementis papae V, II, cit., pp. 269-270, n. 3364. 307 Precede la nota un altro appunto depennato: «1306. Iohannes Spoletanus electus, 52, p. 1t, 8. cal. novembris» e, nella riga successiva, «a. I. Cl. V. t. 1.», in riferimento ad ASV, Reg. Vat. 53, che contiene la prima parte delle lettere del primo anno di pontificato di Clemente V; ma sul documento citato in questo appunto, cfr. nota 312. 308 La segnatura del documento, non riportata da Marini, si rintraccia nello Schedario Garampi, tra i volumi della serie Vescovi, s.v. Corinthien., che ci restituisce l’indicazione archivistica: «Iohannes electus Spoletan, fit administrator ecclesie Corinthien per obitum Ludovici. T. 53, 342»; il documento è in ASV, Reg. Vat. 52, f. 68rv, n. 342, 18 gennaio 1306 (Regestum Clementis papae V, II, cit., p. 77, n. 393). 309 Questo appunto non contiene la segnatura del documento a cui ci si riferisce; anche in questo caso la notizia si rintraccia nello Schedario Garampi: ASV, Indice 506, f. 184r, col. A (ultima scheda): «3 nonas iunii. Petrus sacrista Narbonensis qui diu institit communibus servitiis circa officium camerariatus sacri Collegii fit episcopus Spoletanus per obitum Iohannis electi. C. 5, II, 134» (ASV, Reg. Vat. 54, f. 17r, n. 134, 3 giugno 1303; cfr. Regestum Clementis papae V, II, cit., p. 24, n. 1627. La provvista, in favore di Pietro Trinci, è citata in HC, I, p. 461 con rinvio all’edizione del registro di Clemente V, ma con data errata [6 maggio 1303]). 310 Il documento citato si trova in ASV, Cam. Ap., Oblig. et Sol. 1, f. 9v. 311 ASV, Reg. Vat. 54, ff. 150r-151r, n. 698, 11 luglio 1307 (Marini legge iunii per iulii); Regestum Clementis papae V, II, cit., pp. 170-173, n. 2271. 312 ASV, Reg. Vat. 53, ff. 1v-2r, 25 ottobre 1306; Regestum Clementis papae V, I, cit., pp. 211-213, n. 1151. 313 ASV, Reg. Vat. 48, f. 20v, 16 aprile 1296 (Les registres de Boniface VIII, I, cit., col. 339, n. 970). Da questo e altri documenti di Bonifacio VIII, apprendiamo che Giovanni era stato tesoriere della diocesi di Châlons sur Marne. 314 ASV, Reg. Vat. 48, f. 40v, n. 183, 20 maggio 1296, Les registres de Boniface VIII, I, cit., coll. 374-375, n. 1069 (secondo documento). 315 ASV, Reg. Vat. 49, ff. 146v-147r, n. 39, 15 marzo 1299; Les registres de Boniface VIII, II, cit., coll. 342-343, n. 2927. 316 ASV, Reg. Vat. 49, f. 149v, n. 51, 25 marzo 1299; Les registres de Boniface VIII, II, cit., col. 350, n. 2939. 317 ASV, Reg. Vat. 49, f. 164r, n. 114, 22 aprile 1299; Les registres de Boniface VIII, II, cit., col. 383, n. 3002. 318 L’appunto rinvia allo stesso documento indicato da Marini in una nota vergata poco più sopra; cfr. nota 293.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
442
PIER PAOLO PIERGENTILI
1290 27 iunii. Iohannes de Preneste N. IV, II, 760319, 440320 (M2)
A. X. n. 186, 187, Apostolice Sedis benignitas321.
23 Corneto (oggi Tarquinia), 1788 gennaio 26 BAV, Vat. lat. 9051, ff. 111r-112v; al f. 112v, «All’Illustrissimo signore il signor abate Gaetano Marini, prefetto degli Archivi Pontifici. Roma». VANYSACKER, The Garampi correspondence cit., 12926 Signor abate mio stimato Il cardinale Calcagnini322 non ha veruna memoria nella sua Cancelleria intorno al ricorso che fece a Clemente XII.(a) (parmi nel 1738) a papa Clemente XII unitamente ad altri vescovi della Marca, affinché non si introducessero in quella provincia le donne nei teatri. A me pare che fra i biglietti e memoriali323 di quell’anno o circa esistano le lettere confidenziali che ei scrisse su di ciò al cardinale Firrao324, seppur non saranno fra le lettere dei cardina319 ASV, Reg. Vat. 44, f. 280r, n. 760, 13 gennaio 1290; LANGLOIS, Les registres de Nicolas IV, I, cit. p. 354, n. 1393. 320 Ibid., f. 204v, n. 440, 2 settembre 1299; in questi due documenti (cfr. nota precedente, Giovanni è già chierico di Camera); LANGLOIS, Les registres de Nicolas IV, I, cit., p. 268, n. 1321. 321 Segue una nota non leggibile. 322 Guido Calcagnini (1725-1807); L. PÀSZTOR, Calcagnini, Guido, in DBI, 16, Roma 1973, pp. 500-502. 323 Si riferisce alla serie archivistica, ASV, Segr. Stato, Memoriali e Biglietti. 324 Giuseppe Firrao (1670-1744), cardinale dal 24 settembre 1731, fu segretario di Stato dall’ottobre 1733 al febbraio 1740; D. BUSOLINI, Firrao Giuseppe, in DBI, 48 Roma 1997, pp. 236-240. I dati forniti da Garampi, tuttavia, non sono corretti. Guido Calcagnini fu infatti nominato vescovo molto più tardi rispetto al mandato di Firrao, e cioè nel 1765 (vescovo titolare di Tarso), per essere destinato nunzio apostolico a Napoli. Richiamato a Roma dopo circa dieci anni, fu nominato maestro di Camera; creato cardinale l’anno successivo (HC, VI, p. 31, 20 maggio 1776), gli fu affidata contestualmente la diocesi di Osimo, che resse fino alla morte (ibid., p. 109). La «Cancelleria» citata da Garampi nella lettera, è probabilmente quella vescovile di Osimo. Garampi omette di citare il cardinale Giacomo Lanfredini (1680-1741), uno dei predecessori di Calcagnini nella dicoesi marchigiana (Lanfredini la resse dal marzo 1734 a poco prima della morte; mons. Pompeo Compagnoni gli successe in diocesi il 16 settembre 1740; HC, VI, p. 109). Lanfredini fu autore di una accesa lettera pastorale contro le donne nei teatri, pubblicata il 30 lugio 1738 e scaturita da una riflessione sul ben noto adagio paolino (1Cor 14,34). Probabilmente la frase incipitaria della lettera di Garampi (che effettivamente contiene una ripetizione) deve essere modificata e integrata come indicato nella nota testuale (a): «Il cardinale Calcagnini non ha veruna memoria nella sua cancelleria intorno al ricorso che fece [il cardinale Lanfredini] (parmi nel 1738) a papa Clemente XII»; in questo modo, eliminando «a Clemente XII», poi ripetuto più avanti, tutti i dati sembrano collimare; all’epoca, infatti, segretario di Stato era il cardinale Firrao. Il documento pastorale del 1738 si può leggere in G. LANFREDINI, Racolta di orazioni sinodali e lettere pastorali, edizione seconda, Bergamo, appresso Pietro Lancellotti, 1751, pp. 33-38 (il passo che chiosa il «mulier taceat in ecclesia» è a p. 36); sul tema delle donne nei teatri si veda anche, dell’epoca, D. CONCINA, De’ teatri moderni contrari alla professione cristiana, presso gli eredi Barbiellini mercanti di libri e stampatori a Pasquino, in Roma 1755, p. 247 (Concina cita la pastorale di Lanfredini; in
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
«LA FATICA DI UN NUOVO NOVIZIATO»
443
li325. Ne do a lei questo cenno perché trovandole farà certamente favore all’eminentissimo e renderà un gran servigio alla Chiesa della Marca, comunicandone a lui un estratto. Io me ne sto qui fisicamente tanto bene quanto in Roma, ma più anche di Roma per la quiete dello spirito. Lontano e distaccato come sono dallo strepito della Capitale. Ella mi conservi il suo amore e mi creda di cuore. (a)
così nel testo; ma cfr. nota 324.
24 Corneto (oggi Tarquinia), 1788 giugno 7 BAV, Vat. lat. 9051, ff. 117r-118v(M1); al f. 118v, «All’illustrissimo signore il signor abate Gaetano Marini, prefetto degli Archivi Pontifici. Roma»(M2). VANYSACKER, The Garampi correspondence cit., 13005 Ebbi in dirittura dal padre di Torremuzza326, poco prima di partire da Roma, lo specimen del Codice saraceno. Ma fin da due anni sono l’abate Assemani327, che avea ricevuto un saggio del codice, mi riferì che quell’idioma non era arabo letterale, ma un dialetto forse moresco pochissimo intelligibile; e che anche i caratteri e le sigle erano diverse da quelle degli Arabi colti.
proposito cfr. anche A. MONTANARI, Tra erudizione e Nuova Scienza. I Lincei riminesi di Giovanni Bianchi [1745], in Studi Romagnoli 52 [2001], pp. 401-492). In realtà anche il cardinale Calcagnini si interessò ai teatri, ma per sottoporre all’attenzione della Segreteria di Stato (lettera del 13 dicembre 1782; ASV, Segr. Stato, Cardinali 168, f. 361rv) l’uso invalso nella Marca di permettere al pubblico di indossare le maschere durante le rappresentazioni; una prassi che, a detta del governatore apostolico, era tanto invalsa quanto tollerata. Appresa la notizia da Calcagnini, il segretario di Stato Pallavicini scrisse al governatore di Macerata per vietare quell’abuso, dal momento che «simile tolleranza è contraria alla consuetudine e agli ordini che si osservano nei teatri ben regolati e specialmente in questi di Roma, ove durante il solo festino e mai nell’ore della recita si permette la maschera in viso degl’astanti» (ASV, Segr. Stato, Vescovi 363, f. 91v-92r). 325 Si riferisce all’attuale serie archivistica ASV, Segr. Stato, Cardinali. 326 Gabriele Lancillotto Castello (o Castelli), principe di Torremuzza (1727-1792), palermitano, numismatico e antiquario, associato libero all’Académie des inscriptions et belleslettres e alla Royal Academy di Londra; oltre alla sua autobiografia (Memorie della vita letteraria di Gabriele Lancillotto Castello principe di Torremuzza scritte da lui stesso, con annotazioni di G. D’ANGELO, Palermo 1804), cfr. M. A. MASTELLONI, Gabriele Lancillotto Castelli e Giglio principe di Torremuzza e gli studi numismatici, in I Borbone in Sicilia (1734-1860), a cura di E. IACHELLO, Catania 1998, pp. 170-176; altra bibliografia su di lui e un breve profilo biografico in L. GIACOBBE, L’antiquario al tavolino. Andrea Gallo e la formazione di una Wunderkammer nella Sicilia del Settecento, Messina 2009, pp. 37-38 (Hodierna, 2) e in G. FALZONE, Gabriele Lancilotti Castelli di Torremuzza, in Personenlexicon cit., I, pp. 288-290; da ultimo, il contributo di Francesco Muscolino in questa Miscellanea (pp. 1516-1523, 1537-1542). 327 Simone Assemani (1752-1821), di origine libanese, teologo, sacerdote di rito latino, cultore di lingue orientali (professore a Padova nel 1785, dove insegnò anche Sacra Scrittura), socio di accedemie europee, esperto di numismatica araba (in proposito, cfr. Simposio Simone Assemani sulla Monetazione Islamica. II Congresso internazionale di numismatica e di storia monetale, Padova 17 maggio 2003, Padova 2005 [Numismatica patavina, 7]); G. LEVI DELLA VIDA, Assemani, Simone, in DBI, 4, Roma 1962, pp. 440-441.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
444
PIER PAOLO PIERGENTILI
Quanto mi duole che non si truovi il tomo 2° Legationum di Sisto IV citato dal Rinaldi328! Nell’Arm. (se non erro) 32 è un rosso tomo in pergamena legato in cordovano rosso, contenente appunto bolle e bolle di legazioni dello stesso Sisto. Qualora ella non lo avesse peranche consultato, pregola di questa diligenza ancora329. È qui un codice di Statuti in cartapecora. Benché di carattere simile ai comuni del principio del XVI secolo, pure mi preme di fissarne precisamente l’epoca. Ma sul fine l’umido, la pioggia e i topi hanno o corrose o fatte svanire affatto tutte le lettere. Congetturo però che fossero approvati da Giulio II. Non si legge a capi che .. V …… EP(ISCOPU)S SERV …. in lettere maiuscole(a), e in fine = mitto quing ……. 9. cal(endas) mai …. Dopo apparisce qualche vestigio di un Consiglio, in cui fu probabilmente presentata l’approvazione ed ivi si legge non oscurato 18 mai 1512. Mi faccia ella a suo comodo il piacere di osservare se in quei tomacci grossi dei brevi di Giulio (se ve n’ha del 1512)330, ne sia in quel mese alcuno diretto al governatore o vicelegato del Patrimonio che potea avere relazione a conferma dei Statuti cornetani331. Forse avremo molto da scoprire dei Guastapani332 della Tolfa nella ||[f. 117v] Margarita333. 328 In una precedente lettera del 27 maggio 1788 (BAV, Vat. lat. 9051, ff. 115r-116v), Garampi aveva richiesto a Marini la copia di una bolla di Sisto IV «mentovata dal Rinaldi negli Annali Ecclesiastici dell’anno 1472, n. 31 […] ex Registrum Legationum p. 62», richiestagli da «un cavaliere mio amico che stampa la storia dell’ordine Teutonico il Liegi». Il tomo secondo Legationum di Sisto IV è l’attuale ASV, Reg. Vat. 680; ibid., al f. 70rv (olim 62), si trova la lettera, datata 1° marzo 1472, citata da Garampi e sunteggiata da RINALDI, Annales, X, p. 532, n. 31. 329 Si riferisce in realtà ad ASV, Arm. XXXI 62, un codice calligrafico tardo quattrocentesco contenente lettere diverse di Sisto IV. 330 Garampi si riferisce ai volumi delle minute dei brevi e in particolare al volume ASV, Arm. XL 1; Marini tuttavia individuò la lettera nei Registri Lateranensi (cfr. il suo appunto autografo qui, nota [M1]), e in particolare al tomo ASV, Reg. Lat. 1266, ff. 181r-182v; ma l’informazione la trasse non dagli originali, bensì dalle Schede Garampi; ASV, Indice 518, f. 32r, col. A (penultima scheda): «Pro Communi Cornetan. statutum super iure pascendi in territorio dicte civitatis». Il volume dello Schedario qui citato fa parte della serie Miscellanea I; l’indicazione si rintraccia s.v. Cornetan. 331 In proposito, Gli Statuti della città di Corneto, MDXLV, a cura di M. RUSPANTINI, Tarquinia 1982, pp. 3-113 (Fonti di Storia cornetana, 2); lo studio introduttivo al testo degli Statuti del 1545 dà notizia di un antico esemplare pergamenaceo conservato presso l’Archivio storico del Comune di Tarquinia, databile tra il 1513 e il 1521, ma pressoché illeggibile. 332 Ai Guastapani accenna P. EGIDI, Soriano nel Cimino e l’archivio suo, in Archivio della Società Romana di Storia Patria 26 (1903), pp. 381-435 (p. 388), rinviando a C. PINZI, Storia di Viterbo, I, Roma 1887, pp. 262 e sgg. e a F. GREGOROVIUS, Geschichte der Stadt Rom im Mittelalter, 5, Stuttgart 1922, p. 469. Dell’interesse di Gaetano Marini per Soriano rimane oggi un’opera manoscritta, Memorie Istoriche delle terra di Soriano nella Provincia del Patrimonio, feudo dell’eccellentissima Casa Albani (BAV, Vat. lat. 9114, ff. 229r-267v; all’opera accenna MARINI, Degli aneddoti di Gaetano Marini cit., pp. 61-63, che segnala gli autori che ne fecero menzione; per i Guastapani si veda la p. 63). 333 Fa riferimento ai cosiddetti Libri della Margherita di Viterbo, conservati nell’Archivio storico comunale della città; E. DUPRÉ THESEIDER, La «Margarita viterbese», in Atti del Convegno di studio. VII centenario del 1° conclave (1268-1271), Viterbo 1975, pp. 199-209; ma vd. anche Il Liber quatuor clavium del Comune di Viterbo, I, a cura di C. BUZZI, Roma 1998 p. VII (Fonti per la storia dell’Italia medievale. Regesta chartarum 46). In una successiva lettera del 7 settembre 1788 (BAV. Vat. lat. 9051, ff. 128r-129v), Garampi informa Marini di aver avuto in prestito dal custode dell’Archivio Segreto di Viterbo un volume della Margarita («volume atlantico di enorme peso») e di averlo portato in Montefiascone avvisando il suo corrispon-
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
«LA FATICA DI UN NUOVO NOVIZIATO»
445
Anzi, vi sono instrumenti fatti in occasione di quel fallo o di quella vittoria di Pulcinella che i Cornetani fecero incidere in quelle due gran lapidi e per intender meglio queste mi convien ricorrere a quegli. Frattanto me le protesto etc. P.S. Qui in Corneto era nel 1400 una famiglia de Mezzapanibus334. (a)
in lettere maiuscole] aggiunto in interlinea
ANNOTAZIONI DI GAETANO MARINI al f. 117r, in alto a sinistra, «Statuta Communis Cornetani stabilendi super iure seculari in territorio dicte civitatis. AB Iulii II. 8, t. 31, p. 180335 (M2) in alto a sinistra, T. 4. 217336; Giacomo de Cante de’ Gabrielli, Bosone Novello senatori, Benedictus XII. sec. A. III n. 325337 (M1)
25 Roma, 1789 febbraio 10 BAV, Vat. lat. 9051, ff. 130rv, 131rv al f. 131v, «All’illustrissimo signore il signor abate Gaetano Marini». VANYSACKER, The Garampi correspondence cit., 13488
dente che lo avrebbe aggiornato sulle eventuali notizie relative a Soriano nel Cimino che fossero risultate dallo spoglio del codice. In ASV, Fondo Garampi 63, fasc. A, «Notizie ricavate dagl’archivi e Segreteria di Viterbo e da altri da servire per la storia di Viterbo sì civile che ecclesiastica». 334 Il monumento più importante della nobile famiglia cornetana dei Mezzopane, rimane oggi il Ritratto funebre di Aurelio Mezzopane (anonimo romano del sec. XV), già conservato nel convento di S. Marco di Tarquinia e oggi traslato nel cittadino Palazzo Vitelleschi (P. CICERCHIA, Tarquinia borgo medioevale, Roma 1990, pp. 34-35 [Itinerari dei musei, gallerie, scavi e monumenti d’Italia. Nuova serie, 6]). Su Aurelio Mezzopane e sulla sua fortuna (dedito al commercio di bestiame, fu il patrono del santuario di S. Maria di Valleverde), L. NARCISI, Le rotte della transumanza e lo spazio sacro nel Patrimonio di san Pietro in Tuscia tra la fine del medioevo e l’età moderna in Lo spazio del santuario. Un osservatorio per la storia di Roma e del Lazio, a cura di S. BOESCH GAJANO – F. SCORZA BARCELLONA, Roma 2008, pp. 85-104, in particolare pp. 93-94. 335 Cfr. supra, doc. 24, nota 330. 336 La sigla può essere sciolta con il riferimento ad ASV, Reg. Vat. 125, f. 2r, n. 12 (regesto in Benoît XII [1334-1342]. Lettres communes analysées d’après les registres dits d’Avignon et du Vatican, par J.-M. VIDAL, II, Paris 1910, p. 113, n. 6370 [Bibliothèque des Écoles françaises d’Athènes et de Rome, IIIe série, 2bis. Lettres communes des papes d’Avignon]), indirizzata a Giacomo Gabrielli e Bosone Raffaelli, senatori di Roma; ciò in virtù della successiva annotazione, che cita un’altra lettera indirizzata ai due; cfr. nota successiva (sui due personaggi, almeno G. CIAPPELLI, Gabrielli, Giacomo, in DBI, 51, Roma 1998, pp. 97-100 e P. BERTOLINI, Bosone da Gubbio, ibid., 13, Roma 1971, pp. 274-277). 337 ASV, Reg. Vat. 132, f. 95r (15 ottobre 1337), la nomina dei due (cfr. nota precedente) a senatori di Roma (il regesto della lettera in Benoît XII (1334-1342). Lettres closes et patentes intéressant les pays autres que la France, publiées ou analysées d’apres les registres du Vatican, par J.-M. VIDAL, Deuxième fascicule, Paris 1919, col. 448, n. 1548 (Bibliothèque des Écoles françaises d’Athènes et de Rome, IIIe série, 2. Lettres des papes d’Avignon).
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
446
PIER PAOLO PIERGENTILI
Avrei curiosità di risapere quante pagine contengano i due tomi dell’Indice delle cose poloniche ch’io spedii anni sono alla Segreteria di Stato e che furono riposti in Archivio338. Browero339 enuncia una bolla d’Innocenzo IV con cui costituì Arnoldo II. arciv. di Treveri, legato della Santa Sede, addita clausula ut nulli alteri quam legato a latere subesset: e la cita come dell’anno 1259340. Se mai fosse nel registro tal bolla ne bramerei copia.
26 s.l., 1789 marzo 3 BAV, Vat. lat. 9051, f. 132rv. VANYSACKER, The Garampi correspondence cit., 13505 Mille grazie per la confidenziale comunicazione fattami dei due tomi di Sisto IV. e Leone X. che le ho già restituiti. Ne ho tratti subito gli excerpti e le note opportune341. Se nei Libri officiorum di Pio II. e Paolo II.342 fossero notate bolle di legazioni apostoliche e specialmente del cardinale Marco Barbo343 e del cardinale Bessarione344 o altre, pregola di accennarmele. 338
Cfr. supra, doc. 6, nota 66. Christoph Brouwer (1559-1617); F. W. BAUTZ, Brouwer, Christoph, in BBKL, 1, Herzberg 1990, col. 758 (con bibliografia). 340 Nelle Antiquitatum et annalium Trevirensium libri XXV duobus tomis comprehensi, auctoribus reverendis patribus Societatis Jesu, p. Christophoro Browero Geldro-Arnheimiensi, et p. Iacobo Masenio Iuliaco-Dalensi, I-II, Leodii, ex officina typographica Jo. Mathiae Hovii, ad insigne Paradisi Terrestris, 1670, a cui Garampi fa probabilmente riferimento, non si rinviene la frase citata nella lettera (cfr. ibid., pp. 146-149); la citazione si ritrova al contrario in un tomo della Gallia Christiana (Gallia Christiana, in provincias ecclesiasticas distributa … XIII: Tomus decimus tertius ubi de provinciis Tolosana et Trevirensi agitur … ex Typographia Regia, Parisiis 1785, col. 443); dal testo risulta che Arnoldo II di Isenburg, non volendo sottostare all’autorità del legato papale — l’arcivescovo di Colonia Corrado I von Hochstaden, di cui Arnoldo era suffraganeo — avrebbe inviato a Roma alcuni messi per garantire al papa l’obbedienza del presule ai soli legati a latere (di qui la clausola «ut nulli alteri quam legato a latere subesset»). Il testo, inoltre, pone il 5 novembre 1259 come data di morte di Arnoldo (confermata, tra l’altro da F. W. BAUTZ, Arnold II., Erzbischof von Trier, in BBKL, 1, Herzberg 1990, col. 236). È insolito che Garampi circostanzi in maniera così palesemente errata le informazioni in suo possesso. Verrebbe da pensare — ma è solo un’ipotesi — che la lettera qui sopra trascritta, datata dal Collegio Romano, sia stata scritta da Garampi forse per accontentare qualcuno (uno studente?); prese per vere le informazioni fornitegli da terzi, Garampi avrebbe così scritto di getto la missiva — che ha più la forma di un biglietto che di una lettera vera e propria — e l’avrebbe inviata in Vaticano a Marini, senza verificare i dati fornitigli. 341 Non è possibile stabilire di quali tomi si tratti, anche se probabilmente si allude ai registri di bolle papali. 342 Per i Registra officiorum di Pio II, cfr. ASV, Reg. Vat. 515-517; per quelli di Paolo II, ibid. 542-543; per questo pontefice si vedano anche i Libri officialium, ibid. 544 e 545. 343 G. GUALDO, Barbo, Marco, in DBI, 6, Roma 1964, pp. 249-252; L. TACCHELLA, Il veneziano cardinale Marco Barbo priore dei Giovanniti in Roma e promotore della preriforma cattolica nel Quattrocento (1420-1491), Milano 2002 (Biblioteca dell’Accademia Olubrense, 54); per la documentazione vaticana è utile P. PASCHINI, I benefici ecclesiastici del cardinale Marco Barbo, in Rivista di storia della Chiesa in Italia 13 (1959), pp. 335-354. 344 La bibliografia sul cardinale Basilio (o Giovanni) Bessarione è troppo estesa per essere qui ripercorsa. Oltre alla voce di L. LABOWSKY, Bessarione, in DBI, 9, Roma 1967, pp. 686-696, 339
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
«LA FATICA DI UN NUOVO NOVIZIATO»
447
Forse nelle Rubricelle dei Secretorum di Leone X.345 potrebbero essere altre simili legazioni. Non ho potuto finora truovare bolle di legazioni nate date agli arcivescovi o elettori in Germania346. Nei cronisti boemi truovo che Urbano V. nell’anno 1365 concesse legazioni nate all’arcivescovo di Praga347. Sarebbe pur buona cosa se questa si trovasse348; giacché è stata sempre enunciata, né mai si è per quanto io abbia cercato stampata. Frattanto mi sarebbe opportunissima la lettera di Ferdinando I. del 1529 con cui chiese un commissario speciale per le cause in prima istanza spettanti alla Santa Sede349. Sarà questa una gioia per la giurisdizione di essa sugli esenti etc. e per vieppiù giustificare l’opportunità di tenere nunzi ordinari in Germania, riconosciuta anche dagli stessi capi dell’Impero.
27 s.l., 1789 aprile 4 BAV, Vat. lat. 9051, ff. 135r-136v; al f. 136v, «All’illustrissimo signore il signor abate Gaetano Marini». VANYSACKER, The Garampi correspondence cit., 13532
si veda, almeno, C. BIANCA, Da Bisanzio a Roma. Studi sul cardinale Bessarione, Roma 1999 (Roma nel Rinascimento. Inedita, 15); G. L. COLUCCIA, Basilio Bessarione. Lo spirito greco e l’Occidente, Firenze 2009 (Accademia delle arti del disegno. Monografie, 15); altra bibliografia aggiornata al 2012, nella versione on line del BBKL (consultato il 30 giugno 2014) [per la versione cartacea, F. W. BAUTZ, Bessarion, byzantinischer theologe und humanist, BBKL, 1, Herzberg 1990, pp. 561-562]. 345 I registri Secretorum di Leone X sono costituiti dagli attuali ASV, Reg. Vat. 1193-1204 (elencati in Sussidi cit., p. 204); per le rubricelle di riferimento cfr. ASV, Indice 279. 346 Garampi si riferisce ai legati nati o stabili, derivati dai vicari apostolici; sul tema, M. OLIVERI, Natura e funzioni dei legati pontifici nella storia e nel contesto ecclesiologico del Vaticano II, Città del Vaticano 19822, pp. 115-116. 347 Johann Oçko von Wlašim († 1380), preposito della chiesa di Tutti i Santi di Praga, vescovo di Olmütz (dal 1351; HC, I, p. 376) poi di Praga (dal 1364; ibid., p. 408), di cui rimase amministratore anche dopo la creazione a cardinale ad opera di Urbano VI (18 settembre 1378; ibid., p. 24); su di lui si veda la voce di Z. HLEDÍKOVÁ, Johann Oçko von Wlašim († 1380), in Die Bischöfe des Heiligen Römischen Reiches 1198 bis 1448. Ein biographisches Lexikon, herausgegeben von E. GATZ, 1, Berlin 2001, pp. 589-590. 348 Non so dire se Marini trasse la lettera dai Registri Vaticani o dagli Avignonesi, ormai giunti — questi ultimi — in Archivio (cfr. supra, nota 220); il documento è registrato in ASV, Reg. Aven. 159, f. 486v e ASV, Reg. Vat. 254, f. 47v, ma se ne legga il testo in Urbain V (13621370). Lettres communes cit., IV, pp. 270-271, n. 14515. 349 Il documento è conservato in ASV, A.A., Arm. I-XVIII 3266 (Spira, 7 aprile 1529); nella lettera — originale in pergamena — Ferdinando chiedeva a Clemente VII di nominare il preposito di Spira commissario apostolico per le cause in prima istanza riguardanti la Santa Sede nelle provincie imperiali di Magonza e Colonia. Il candidato in questione era Philip von Flersheim (1481-1552), che di lì a poco sarebbe stato eletto vescovo dal capitolo della cattedrale (22 ottobre 1529), e poi confermato dal papa il 19 gennaio 1530 (HC, III, p. 303); sul Flersheim si veda la monografia di H. STIEFENHÖFER, Philipp von Flersheim, Bischof von Speyer und gefürsteter Propst von Weißenburg, Speyer 1941 e il profilo biografico tracciato da H. AMMERICH, Philipp Frhr. v. Flersheim, in NDB, 20, Berlin 2001, p. 386.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
448
PIER PAOLO PIERGENTILI
Le rimando il tomo I dell’Arm. 64 dell’Archivio Segreto col titolo Germania, t. I.350, il quaderno membranaceo dei diplomi di Bebenhusen351 e la copia delle lettere di papa Marino352. Mi prendo però la libertà di ritener per ora il tomo 30 Politicorum353. Mi sono ridotto tardi a spogliarlo per le cose germaniche e lo truovo sì ridondante di materie che mi è ora in quest’angustia di tempo impossibile di astrarne quanto vorrei. S’ella crede di potermelo precariamente lasciar portare a Corneto ne le farò di là la resti-
350
ASV, Arm. LXIV 1. Il documento, un fascicolo pergamenaceo di 10 ff., è conservato in ASV, Instr. Misc. 4185, e contiene copie di sedici documenti (per lo più concessioni imperiali, 30 luglio 1191 – 23 settembre 1450), in favore del monastero cistercense di S. Maria di Bebenhausen, nei pressi di Tubinga (già diocesi di Costanza, oggi di Rottenburg-Stoccarda), cui segue una ricognizione e conferma delle concessioni da parte della Cancelleria imperiale di Carlo V (6 luglio 1551; in calce, la sottoscrizione autografa dell’imperatore). Due diplomi di Enrico VI contenuti nel libellus furono segnalati da G. BATTELLI, I diplomi di Enrico VI nell’Archivio Vaticano, in Il Lazio meridionale tra Papato e Impero al tempo di Enrico VI. Atti del Convegno internazionale, Fiuggi, Guarcino, Montecassino, 7-10 giugno 1996, Roma 1991, pp. 43-65 (Pubblicazioni degli Archivi di Stato. Saggi, 16); ibid., pp. 61 e 62, doc. n. 24 e 25, Battelli rammenta che i due documenti non furono citati nelle edizioni dei diplomi di Enrico VI. Per il monastero — su cui esiste una bibliografia assai consistente — oltre al classico G. WEISE, Cistercienserabtei Bebenhausen, München 1950 (Führer zu Deutschen Kunstdenkmälern), si vedano i vari contributi nei seguenti volumi: Das Bistum Konstanz, 2. Die Zisterzienserabtei Bebenhausen, bearbeitet von J. SYDOW, Berlin – New York 1984 (Germania Sacra. Neue Folge, 16); Das Zisterzienserkloster Bebenhausen. Beiträge zur Archäologie, Geschichte und Architektur, herausgegeben von W. SETZLER, Stuttgart 1995 (Beiträge zur Tübinger Geschichte, 6); Kloster Bebenhausen – neue Forschungen: Tagung der Staatlichen Schlösser und Gärten Baden – Württemberg und des Kunsthistorischen Institut der Christian-Albrechts-Universität zu Kiel am 30. und 31. Juli 2011 im Kloster Bebenhausen, herausgegeben von K. G. BEUCKERS und P. PESCHEL, Bruchsal 2011 (Wissenschaftliche Beiträge der Staatlichen Schlösser und Gärten Baden – Württemberg, 1). 352 Garampi allude probabilmente a papa Martino (649-653 [deposto], † 655) e non Marino (882-884) e, in particolare, all’attuale BAV, Vat. gr. 1455, contenente gli atti sinodali del Concilio Lateranense del 649, un’enciclica, e altre lettere di quel pontefice. Secondo Carlo Silva-Tarouca (Nuovi studi sulle antiche lettere dei Papi: Originali e registri del secolo IX Canone critico per le lettere pontificie dei secoli VII-IX, in Gregorianum 12/1 [1931], pp. 3-56, in particolare dalla p. 49; lo studio prosegue poi ibid., pp. 349-425 e 547-598) i documenti conciliari presenti nel Vat. gr. 1455 (datato al 1299) furono esemplati sulla scorta degli atti della versione greca del Concilio, tratti dagli originali latini subito dopo la conclusione dei lavori conciliari. Al contrario, le lettere del papa ai vescovi sarebbero state trascritte dal registro originale del pontefice, irrimediabilmente perduto. Copie latine (del XV sec.) di questo corpus, sono rintracciabili nei codici BAV, Vat. lat. 1324 e 4167, il cui archetipo è il codice 199 della Bibliothèque municipale di Laon (sec. IX), mentre una copia del Vat. gr. 1455 è costituita da BAV, Barb. gr. 401 (sec. XVI). Un altro esemplare delle lettere di papa Martino è conservato in BAV, Reg. lat. 1042 (non citato da Silva-Tarouca). Il testo delle lettere si può leggere in J. D. MANSI, Sacrorum conciliorum nova et amplissima collectio, X, Florentiae, expensis Antonii Zatta Veneti, 1764, col. 863-1186; per la bibliografia e altre edizioni si veda SILVA-TAROUCA, Nuovi studi sulle antiche lettere dei Papi cit. 353 ASV, Misc. Arm. II 30. 351
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
«LA FATICA DI UN NUOVO NOVIZIATO»
449
tuzione. Se non, mi avvisi; e dimattina che parto per Corneto, passando da casa Giacomelli354, lo deporrò io stesso in di lei mani.
28 s.l., 1790 gennaio 15 BAV, Vat. lat. 9051, ff. 143r-144v; al f. 144v, «All’illustrissimo signore il signor abate Gaetano Marini. Con un libro». VANYSACKER, The Garampi correspondence cit., 13748. Fra i disordini che sono inseparabili dalla mutazione delle stazioni truovo essermi poc’anzi successo anche quello di avere omesso di portarmi meco gli excerpti delle notizie tanto di Corneto che di Montefiascone che anni sono feci trarre e trascrivere dal mio Indice generale dell’Archivio Vaticano in bullettini, diverso da quello dei Vescovi355. Giacché però esiste costì la matrice e la fonte, potrà ella a suo comodo supplire alla mia balordaggine, osservando le citazioni o sieno bullettini del detto Indice in emendare i detti titoli che sieno estratti ex intrumentis miscellaneis. S’ella non avrà avuto altronde il libro della storia tolentinate ne le invio un esemplare356.
354 La familiarità di Gaetano Marini con i Giacomelli nacque dall’incontro con Michelangelo Giacomelli (1695-1774), pistoiese, letterato, grecista e maestro di Marini in Roma, membro di varie accademie romane, amico e corrispondente di Winckelmann (a cui insegnò il greco antico e l’italiano) arcivescovo titolare di Calcedonia (dopo una brillante carriera in Curia, schieratosi apertamente dalla parte dei Gesuiti, sotto il pontificato di Clemente XIV fu allontanato e si ritirò ai suoi studi; i dettagli nella voce di L. ASOR ROSA, Giacomelli, Michelangelo, in DBI, 54, Roma 2000, pp. 140-141; si veda poi il contributo di Domenico Rocciolo in questa stessa Miscellanea). Ironica, ma significativa, una lettera riportata da Clemente Cardinali, nella recensione che fece agli Aneddoti di Gaetano Marini, in Effemeridi letterarie di Roma 10 (1823), pp. 17-38. La missiva, scritta da Andrea Mazza a Marini (sul Mazza cfr. P. PELLEGRINI, Mazza, Andrea, in DBI, 72, Roma 2008, pp. 474-476), ventila l’ipotesi di un imminente matrimonio dello stesso Gaetano con una Giacomelli: «Oggi ho avuto a desinar meco l’amabilissimo nostro Affò, con cui inter pocula abbiamo ben bene rivedute le bucce a certo signor abate Gaetano Marini, senza dimenticarlo però negli evviva. Ma piano con questo signor abate: lo siete voi ancora oppure abbiamo da prestar fede alla notizia qui recata da Bodoni delle vostre nozze con la signora Giacomelli? Affò ed io non ne abbiamo creduto niente sul riflesso che non ci avete mandati i confetti». Poco più avanti (ibid., pp. 33-34) l’autore della recensione pubblica una delle ultime lettere che Marini scrisse a Mariano de Romanis (su di lui cfr. supra, nota 17). Era il 14 gennaio 1814 e il Nostro si trovava a Parigi per il ben noto affaire degli Archivi della Santa Sede; la lettera riguardava la vendita della sua biblioteca personale. Marini indica al destinatario-acquirente che la somma da versare per la transazione, «in quelle rate che le piacerà», potrà essere consegnata, «alla signora Luisa Giacomelli». Sulla vendita della biblioteca di Marini vd. il contributo di Marco Buonocore in questa Miscellanea. 355 Non so dire se Garampi faccia riferimento a quelle schede che oggi fanno parte delle serie Miscellanea I e II dello Schedario (ASV, Indici 512-534A e 670-681), che egli contrappone alla serie dei Vescovi (ASV, Indici 475-511); su queste serie, H. DIENER, Schedario Garampi. Eine Exzerptensammlung des XVIII. Jahrhunderts als Hilfsmittel zur Erschliessung des Vatikanischen Archivs, in Quellen und Forschungen aus ital. Archiven und Bibliotheken 62 (1982), pp. 204-221; ID., Lo Schedario Garampi cit., p. 181-182; Sussidi cit., pp. 44-45. 356 Forse Garampi fa riferimento a C. SANTINI, Saggio di memorie della città di Tolentino … Macerata, presso Antonio Cortesi, e Bartolommeo Capitani, 1789.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
450
PIER PAOLO PIERGENTILI
APPENDICE
GAETANO MARINI A GIUSEPPE GARAMPI Roma, 1784 gennaio 28 ASV, Fondo Garampi 114, fasc. Y, ff. n.n.; al f. [II]v, «A sua Eccellenza Reverendissima monsignor Garampi, nunzio in Vienna». VANYSACKER, The Garampi correspondence cit. La malattia di Conoscenti357 mi è sempre grave ed incommoda, ma ora poi anche più, non potendo soddisfare il mio debito con Lei, e farle pervenire le notizie che desidera per la serie de’ nunzi358. Se però non posso prevalermi dell’opera di lui, fra quattro o cinque altri giorni ricorrerò ad altri, premendomi sommamente di essere puntuale con lei. Non mi è stato possibile trovare se Zaccaria Delfino359 ricevesse la berretta dall’imperatore360, le sue lettere e memorie non passano oltre li 30 agosto 1564361 e solo trovasi una lettera che scrisse da cardinale in Vienna alli 27 maggio dell’anno seguente362. Il Biglio363 arrivò a Vienna la domenica antecedente alli 4 luglio del 1566364. Abbiamo il breve che il papa scrisse al cardinal Delfino alli 10 ottobre 1566 chiamandolo con gran premura a Roma, dove lo voleva in ogni modo il dì d’Ognissanti365, ma abbiamo anche una lettera che scrisse da Trento in risposta alla quale parla molto del disesto de’ fatti suoi e del bisogno che avrebbe avuto di non tornar in Roma per ora366. Del Mattei similmente non trovasi nulla nelle molte carte che abbiamo della sua Nunziatura circa la berretta e solo ci ha lasciata copia di tutte le lettere che, fatto cardinale, scrisse subito all’imperatore, a cardinali, a principi, nunzi etc.367. Il nunzio che morì in Praga è il protonotario Porzia, uomo di molta virtù e santità, nunzio a Carlo arciduca d’Austria e successore del vescovo di Torcello368. Le sue lettere sono scritte alli tre luglio 1573 da Venezia369, alli 28 luglio da Inspruck370. L’ultima è da Praga, 9 agosto 1578371 ed è maraviglia che trovandosi così male, come conta, potesse e sapesse di sua mano 357
Su di lui cfr. supra, nota 29. Fa riferimento alla lettera di Garampi dell’8 gennaio 1784; cfr. doc. 19. 359 Su Dolfin cfr. supra, nota 244. 360 Alla questione accenna Garampi nella sua lettera; cfr. supra doc. 19. Tra le minute dei brevi e dei brevi ai principi (ASV, Arm. XLII e Arm. XLIV, passim, ad annum 1565) non si accenna alla questione; né lo Schedario Garampi ci conforta con documenti; tuttavia, la prassi seguita anche per gli anni successivi prevedeva che la berretta fosse recata da un inviato papale. 361 Cfr. supra, nota 263. 362 Cfr. supra, nota 264. 363 Su di lui cfr. supra, nota 265. 364 Cfr. ibid. 365 Cfr. supra, nota 267. 366 Cfr. supra, nota 268. 367 Sul Mattei e sulla questione della sua berretta cfr. supra, nota 254. 368 Cfr. supra, nota 257. 369 Cfr. supra, nota 270. 370 Cfr. supra, nota 270. 371 Cfr. ibid. 358
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
«LA FATICA DI UN NUOVO NOVIZIATO»
451
scrivere allora tanto e assai bene. Dopo questa viene una lettera del suo secretario Minuzio Minucci delli 13 che avvisa il cardinale di Como com’era morto ieri il suo padrone con raro esempio di santità (non dunque alli 14)372; aggiunge che il Possevino, partito da Praga la notte stessa de’ 13 avrebbe a lungo scritto intorno a questo tristo avve-||[f. Iv] nimento, ma tra le lettere di questo religioso l’enunciata non si trova373. Avendo eziandio il carteggio di mons. Giovanni Delfino, vescovo di Torcello, poi di Brescia, ecco la nota de’ luoghi da quali scrisse in vari tempi successivamente. Firenze, 9 giugno 1571, Murano 13 giugno, Trento 7 luglio, Vienna 23 luglio374, dov’era arrivato ieri e da Vienna seguita a scrivere sino alli 10 febbraio 1575375, poi da Praga, 25 febbraio sino alli 25 settembre 1575376, Ratisbona 7 ottobre sino alli 11 novembre 1575377, Vienna 19 novembre 1575 sino alli 2 giugno 1576, Ratisbona 20 giugno sino alli 7 novembre 1576, Lintz 19 novembre alli 14 dicembre 1576, Praga 29 dicembre 1576378 cui era giunto alli 21 sino alli 24(a) aprile 1577379, poi da Badessina, Wratislavia e Olmitz, Vienna 20 luglio 1571 sino alli 28 febbraio 1578, Possonio 10 marzo 1578, Vienna 7 aprile sino alli 25 aprile 1578380 era allora arrivato il Porzia suo successore. Venezia 17 maggio 1578381, arrivatovi poc’anzi. Augusta 25 agosto sino alli 6 settembre 1580382. Praga 20 settembre sino alli 19 novembre 1580383. Più oltre non so. La lettera che gli si scrive dalla Secreteria di Stato alli 30 luglio 1580 dice: «Essendo nostro signore avvisato del convento che si è risoluto di fare degli elettori dell’Imperio in Norimberga con intervento della Maestà dell’imperatore per trattare delle cose di Fiandra, e volendo Sua Santità secondo il solito di questa S. Sede mandarvi un prelato etc. ha fatto elettione de la persona di Vostra Signoria etc.»384. In un breve all’arcivescovo di Treveri de’ 30 luglio si dice di mandare a tal dieta il nunzio ordinario e il vescovo Delfino385. 372
Cfr. supra, nota 257. Cfr. supra, nota 271. 374 ASV, Segr. Stato, Germania 64, f. 1r-7v, passim; l’edizione di tutte le lettere qui sopra citate si può leggere in J. RAINER, Nuntius G. Delfino und Kardinallegat G. F. Commendone (1571-1572), Graz 1967, pp. 13-34 (Nuntiaturberichte aus Deutschland II/8). 375 ASV, Segr. Stato, Germania 72, f. 50rv; cfr. NERI, Nuntiatur Giovanni Dolfins (15751576) cit., pp. 63-64. 376 Ibid., pp. 70-326, tutto il carteggio di Dolfin con il cardinale Tolomeo Gallio, tratto dai tomi ASV, Segr. Stato, Germania 7 (lettere della Segreteria di Stato al nunzio) e 72 (del nunzio alla Segreteria). 377 Le lettere da Regensburg ancora in NERI, Nuntiatur Giovanni Dolfins (1575-1576) cit., pp. 71-394, tratte dagli stessi manoscritti citati alla nota precedente. 378 Ibid., pp. 705-709; si tratta dell’ultima lettera edita nel volume a firma del nunzio, cui segue un’ulteriore lettera di Gallio. 379 Le lettere del nunzio per l’anno 1577 sono conservate in ASV, Segr. Stato, Germania 74 (Dolfin) e 82 (Porcia) e sono edite da KOLLER, Nuntiaturen des Giovanni Delfino cit.; quella del 24 aprile qui sopra citata è alle pp. 110-114 e conservata in ASV, Segr. Stato, Germania 74, ff. 92r-94v. 380 Tutte le lettere qui menzionate, KOLLER, Nuntiaturen des Giovanni Delfino cit.; l’ultima citata è alle pp. 393-394 (ASV, Segr. Stato, Germania 74, ff. 330r-331v). Le città citate sono le attuali Bautzen, Wroclaw, Olmütz e Vienna. 381 La lettera si trova in ASV, Segr. Stato, Germania 74, f. 332rv. 382 ASV, Segr. Stato, Germania 75, ff. 37r-48v. 383 Ibid., ff. 49r-91v (segue al f. 92r una lettera senza data, l’ultima del manoscritto). 384 La lettera si trova, in forma minuta, ibid., ff. 14r-15v. 385 I vari esemplari del breve, una commendatizia inviata non solo all’arcivescovo di Treviri ma anche ad altri soggetti dell’Impero, è censito in Epistolae ad Principes, II, cit., p. 441, 373
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
452
PIER PAOLO PIERGENTILI
Si ha il breve all’imperatore delli 6 decembre 1576386 con cui conferma il vescovo di Torcello per nunzio ordinario. Il medico Antracino di cui parla il Giovio387 mi era noto e lo è anche al Mandosio388, non ostante ciò la ringrazio, veggendole così la premura sempre delle cose mie389. Il libro è compito e ||[f. IIr] a giorni sarà nelle mani dello stampatore. Il supplemento della biblioteca del Fabrizio non è per il principe Albani ma per un mio amico a cui l’ho procurato per mezzo di lui e di lei, lora le sarò obbligatissimo se procurerà che io l’abbia il più presto, ma vorrei che fosser due e non un sol tomo che per tanti fu scritto. Essi signor principe poi la ringrazia de’ rallegramenti per il matrimonio del figlio e di augura esso con me di presto rivederla in Roma o anzi in Milano dove vuol andare colle principesse nella primavera ventura. Habes […](b) ad omnia. Mi voglia bene, e resto sempre al solito tutto suo etc. (a)
24] nel testo 23
(b)
lacuna causata da uno strappo sul foglio
nn. 7339-7351, tratto dal registro ASV, Ep. ad Princ., Registra 19A, ff. 155r-166r passim e da ASV, Arm. XLIV 29, ff. 14r-28r passim (ad numeros 11-19, 29-32). Notizia dell’invio di Dolfin a Norimberga, anche supra, doc. 19. 386 Il breve di conferma del nunzio al nuovo imperatore Massimiliano II si trova in ASV, Arm. XLIV 23, f. 258r (6 dicembre 1576). 387 Il passo in P. IOVIUS, De vita Leonis Decimi pontificis maximi libri quatuor. His ordine temporum accesserunt Hadriani Sexti …, Florentiae, ex officina Laurentii Torrentini, 1549, p. 147. 388 P. MANDOSIUS, Θeατρον in quo maximorum christiani Orbis pontificum archiatros … Romae, typis Francisci de Lazaris, 1696. 389 Marini trattò di Giovanni Antracino nei suoi Archiatri, I, pp. 322-325.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
453
Tav. I – Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 9051, f. 18v.
Tav. II – Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 9051, f. 65r.
«LA FATICA DI UN NUOVO NOVIZIATO»
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
Tav. III – Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 9051, f. 86r.
Tav. IV – Archivio Segreto Vaticano, Indice 506, f. 185v, col. B (ultima scheda).
454 PIER PAOLO PIERGENTILI
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
GIANNI VENDITTI
«VORREI VEDER TUTTO, E SAPER TUTTO E L’IMPOSSIBILE». GAETANO MARINI E GLI ARCHIATRI PONTIFICI* 1. Premessa Uscito nel 1696 a Roma dai torchi di Francesco de Lazaris, il Θεατρον in quo Maximorum christiani orbis Pontificum archiatros Prosper Mandosius […] spectandos exhibet1 raccoglieva notizie biografiche di oltre cento medici personali dei papi, da s. Niccolò I (858-867) a Innocenzo XII (1691-1700), seppure con importanti “vuoti” per alcuni pontificati intermedi. Accolta benevolmente dai contemporanei, l’opera ebbe una certa fortuna, continuando a godere, per lo meno fino alla prima metà del XVIII secolo, di un qualche credito nella comunità erudita2, anche se gradualmente i pareri vagamente encomiastici degli inizi del Settecento andavano lasciando il posto a giudizi più ponderati. È ignoto quando il Θεατρον fosse giunto in suo possesso ma è certo che Marini, lettolo, avesse ritenuto di doverlo «supplire e correggere in assai luoghi3» e, ispirato e incoraggiato dall’amico Natale Saliceti4, allora «medico segreto» di * ASRSP («Archivio della Società romana di Storia patria»), ASV (Archivio Segreto Vaticano), BAV (Biblioteca Apostolica Vaticana), BBKL (Biographisch-Bibliographisches Kirchenlexikon), DBI (Dizionario Biografico degli Italiani), NDB (Neue Deutsche Biographie), QFIAB («Quellen und Forschungen aus italienischen Archiven und Bibliotheken»). 1 Su Prospero Mandosio (Roma, 14 agosto 1643 – ivi, 18 settembre 1724), erudito, autore teatrale, si veda M. CERESA, Mandosio, Prospero, in DBI, 68, Roma 2007, pp. 585-587; ID., Notizie sulla biblioteca di Prospero Mandosio (1650-1724), erudito e bibliografo romano, in Le biblioteche private come paradigma bibliografico. Atti del convegno internazionale. Roma, Tempio di Adriano, 10-12 ottobre 2007, a cura di F. SABBA, Roma 2008, pp. 445-451. La ricchissima biblioteca, posta nella sua abitazione di Piazza Farnese, andò in gran parte dispersa o venduta dopo la sua morte (ibid., pp. 446, 448). 2 Si veda ad esempio il giudizio del tedesco Christian Wilhelm Kestner (Kindelbrück, 18 giugno 1694-15 maggio 1747) — egli stesso medico — che, ancora nel 1746, riteneva le biografie mandosiane «satis accuratas et sufficientes» (cfr. CHR. W. KESTNER, Bibliotheca medica, optimorum per singulas medicinae partes auctorum delectu circumscripta et in duos tomos distributa, Ienae, sumptu Christ. Henr. Cunonis, 1746, pp. 34-35). Così anche il medico svizzero Jean-Jacques Manget (Ginevra, 19 giugno 1652 – ivi, 15 agosto 1742) che utilizzò in abbondanza quelle biografie nei due volumi della sua Bibliotheca scriptorum medicorum, veterum et recentiorum …, Genevae, sumptibus Perachon & Cramer, 1731. 3 G. MARINI, Degli Archiatri pontifici, in Roma nella Stamperia Pagliarini, 1784, voll. I-II, (d’ora in poi Archiatri, I o II); qui Archiatri I, p. III. 4 Nato ad Oletta, in Corsica, l’8 novembre 1714 e morto a Roma il 21 febbraio 1789, Saliceti — giunto a Roma poco più che ventenne — si formò professionalmente al Santo Spirito. Gaetano Marini (1742-1815), Città del Vaticano 2015 (ST 492-493), pp. 455-492.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
456
GIANNI VENDITTI
Pio VI5, avesse cominciato a lavorarvi «più pel caso, che per volontà6» nella tarda primavera del 17827. 2. Gli Archiatri, modello di critica storica 2.1. Un approccio storiografico Condividendo le severe osservazioni dell’anatomista svizzero Albrecht von Haller8 che aveva considerato il repertorio mandosiano lacunoso, aneddotico e fuorviante9, Marini ritenne di averne individuato ulteriori difetti nell’assenza di «critica10» e nell’essere nulla più che un mero elenco di nomi avulsi dal contesto Nel 1756 fu chiamato da Benedetto XIV tra i medici della Famiglia pontificia, e così fu anche con Clemente XIII e Clemente XIV (Archiatri, I, pp. XLVIII-XLIX). Professore di Chirurgia e Anatomia alla Sapienza nel 1758, venne infine scelto da Pio VI come suo «medico segreto» nel 1775. Cfr. Elogio di Monsignore Natale Saliceti, in Giornale de’ Letterati 74 (1789), pp. 178-191. Si veda anche F. M. RENAZZI, Storia dell’Università degli Studii di Roma detta comunemente la Sapienza, che contiene anche un saggio storico della letteratura romana dal principio del secolo XIII sino al declinare del secolo XVIII, 4 voll., Roma 1803-1806, in particolare al volume IV, pp. 260-262. Tanto era stretto il legame tra i due che, quando Saliceti fu in pericolo di vita, nel febbraio 1782, Marini, paventando la sua morte, confidò al cardinale Valenti Gonzaga: «[…] Roma farebbe una perdita irreparabile, ed io rimarrei senza una persona che mi è oltre modo carissima: è la sola che io tratto in Palazzo [Apostolico] essendo io a tutte l’altre forestiere» (BAV, Ferr. 891, ff. 39-40). 5 Saliceti condivideva l’incarico di medico segreto con il camerinese Giuseppe de Rossi, destinato a succedergli alla sua morte; cfr. RENAZZI, Storia dell’Università degli Studii di Roma, IV, cit., p. 266; M. SANTONI, Giuseppe De Rossi dalle Cesure archiatro di Pio VI, Camerino 1907. Sulla “carriera” professionale dei medici a Roma e in Curia durante il primo Rinascimento (ma il percorso sembra comune anche al periodo di nostro interesse), si veda E. ANDRETTA, Roma medica. Anatomie d’un système médical ai XVIe siècle, Rome 2011 (Collection de l’École Française de Rome, 448), pp. 407-412. Per i particolari riferimenti alle fonti archivistiche ed alla legislazione dell’epoca, è ancora utile l’articolo di A. L. BONELLA, La professione medica a Roma tra sei e settecento, in Roma moderna e contemporanea 6 (1998), pp. 349-366. Per l’ubicazione degli appartamenti dell’archiatra all’interno dei Palazzi Apostolici, si rimanda a G. P. CHATTARD, Nuova descrizione del Vaticano, o sia della sacrosanta Basilica di S. Pietro, voll. I-III, in Roma, per gli eredi Barbiellini, poi dalle stampe del Mainardi, 1762-1767, in particolare al vol. II, p. 510. 6 Cfr. BAV, Vat. lat. 10967, f. 183rv; ora in Lettere inedite di Gaetano Marini, II, Lettere a Giovanni Fantuzzi, pubblicate a cura di E. CARUSI, Città del Vaticano 1938 (Studi e testi, 82), pp. 258-259. 7 Cfr. anche infra, alla p. 463, una lettera di Lancellotti a Marini del 18 luglio di quell’anno. 8 Nato a Berna il 16 ottobre 1708 e ivi scomparso il 12 dicembre 1777, fu personalità eclettica, illuminista nel senso più pieno. Formatosi prima a Gottinga e poi a Leida, alla scuola medica di Herman Boerhaave (Voorhout, 31 dicembre 1668 – Leida, 23 settembre 1738), fu anche esperto di lingua caldea, ebraico e greco. Su di lui si veda E. K. FUETER – A. ELSCHENBROICH, Haller, Albrecht von, in NDB, 7, Berlin 1966, pp. 541-548; e la voce curata da F. W. BAUTZ, in BBKL 2, Hamm 1990, pp. 483-485. 9 Cfr. Hermanni Boerhaave ... Methodus studii medici emaculata & accessionibus locupletata ab Alberto ab Haller, vol. II, Amstelaedami, sumptibus Jacobi a Wetstein, 1751, p. 981. 10 Cfr. Archiatri, I, p. X.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
GAETANO MARINI E GLI ARCHIATRI PONTIFICI
457
storico in cui agirono; lo stesso Mandosio d’altronde aveva messo sull’avviso i suoi lettori, scrivendo nella Prefazione: «Quae expiscari mihi datum fuit, ingenue do, da tu veniam, si in re quapiam deficere noscas; nec ulli nato praecluditur occasio aliquid addendi11», e Marini stesso dovette presto rendersi conto di come — e lo confesserà nella sua prefazione agli Archiatri, parafrasando Cicerone — «libri di tali argomenti è impossibile, che siano simul inventi et perfecti12», aggiungendo, a discolpa di Mandosio, come questi non poteva avere avuto accesso ai materiali d’archivio e non aveva trovato, probabilmente, «molta pazienza, e buona voglia ne’ Custodi di allora13». Quali che fossero le difficoltà, nel suo accostarsi alla revisione del Θεατρον, riuscì naturale a Marini — indagatore curioso e lettore insaziabile — tentare di suffragarne la sterile erudizione secentesca con il rigore della ricerca storiografica, muovendosi sul terreno che meglio conosceva: quello della documentazione e della ricerca. Stravolgendo l’impostazione mandosiana, Marini avrebbe in primo luogo trattato dei suoi medici «secondo il tempo, in cui vissero, ponendo ciascuno negli anni di quel Papa, al quale servirono14».
Tutto lo studio avrebbe poi proposto «cose nuove al Lettore, che le vecchie o le avrà lette, o potrà leggerle ne’ Libri, a’ quali io lo rimando […]. So bene che comunemente non fa altrettanto chi tratta argomenti di tal sorta: ma oltreché io non iscrivo ora l’Opera secondo che io credo che dovrebb’essere, e solo, come ho già predetto, preparo roba per chi avesse vaghezza di scriverla, sono naturalmente così fatto, che non potrà essere mai di piacer mio il ridire il già detto, e l’arricchirmi con quel d’altri15».
Inoltre, se tra le pecche di Mandosio poteva annoverarsi l’aver limitato la sua fatica ai soli medici «segreti», quelli cioè direttamente legati al papa e alla cura della sua persona, gli Archiatri si sarebbero occupati anche di quelli che «eziandio, per comodo de’ Famigliari erano e sono stipendiati dal Palazzo Apostolico, inter penetralia regalis Aulae florentes, intra Palatium militantes […]16».
Questo, diremmo, il programma mariniano che, come abbiamo ipotizzato, cominciò a prendere forma del corso del 1782. La prima fase del lavoro dovette procedere per “spogli paralleli” dei materiali bibliografici e archivistici. Per i primi Marini ebbe sicuramente a disposizione le 11 12
Θεατρον cit., p. 4.
CIC. Brut. 71: «Nihil est simul et inventum et perfectum». Archiatri, I, p. V. Nonostante il parere di Marini, Mandosio — che tra i suoi «intimi amici» annoverava Carlo Cartari (Bologna, 13 luglio 1614 – Roma, 12 settembre 1697), fino al 1694 prefetto dell’Archivio di Castel Sant’Angelo — avrebbe comunque ben potuto aver «accesso ai materiali d’archivio». 14 Cfr. Archiatri, I, p. X. 15 Ibid., p. XI. 16 Ibid., p. XII. 13
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
458
GIANNI VENDITTI
maggiori biblioteche “pubbliche” romane — la Vaticana17, la Barberiniana18, la Casanatense19, la Biblioteca Albani, probabilmente quella Lancisiana al Santo Spirito — e, tra le “private”, la collezione del suo mentore, Giuseppe Garampi20, con il quale sull’argomento ebbe anche qualche corrispondenza21 e scambio di opinioni22, e quella «sceltissima» di Natale Saliceti «[…] la cui raccolta di libri Medici, Anatomici, Botanici, e di Storia Naturale, compresi gl’Atti delle principali Accademie, se non per il numero, e per la scelta almeno degli esemplari, e per i corpi singolari che vi s’incontrano, è senza dubbio la più rispettabile d’Italia23». 17
Nonostante fosse allora prefetto degli Archivi Vaticani, lo stesso Marini dovette incontrare qualche difficoltà nell’accedere liberamente in Biblioteca. Se ne lamenterà nel giugno 1804 in una lettera a Giovan Battista Vermiglioli: «Ne’ miei Archiatri trovansi certamente gran robe per la Storia lettteraria, e ve ne sarebbero infinitamente più, se avessi avuta allora sotto la mia tutela la Vaticana» (cfr. Opuscoli di Giovan Battista Vermiglioli ora insieme raccolti con quattro decadi di lettere inedite di alcuni celebri letterati italiani defonti nel secolo XIX, I, Perugia 1825-1826, p. 202). Sul difficile rapporto tra Marini e i custodi della Biblioteca Vaticana, si veda qui avanti alla pp. 469-470. 18 Custode ne era il conterraneo Gaspare Garatoni (Ravenna, 27 gennaio 1747 – Bologna, 13 febbraio 1817) che coprì quell’incarico per ben 37 anni, dal 1771 al 1807; cfr. A. HERCOLANI, Biografie e ritratti di uomini illustri di tutto lo Stato pontificio, XIV, Forlì 1835, pp. 15-22; P. PELLICANI, Della vita e degli scritti di Gasparo Garatoni, Recanati 1869. Il 20 agosto dell’84 Garatoni firmò l’approvazione alla stampa degli Archiatri (si veda qui avanti, alla p. 475). 19 Codiretta dagli amici Giovan Battista Audiffredi (Saorgio, 2 febbraio 1714 – Roma, 4 luglio 1794) e Filippo Angelico Becchetti (Bologna, 9 gennaio 1742 – Roma, 27 agosto 1814), domenicano e futuro vescovo di Città della Pieve; sui due si veda, rispettivamente, P. TENTORI, Audiffredi, Giovanni Battista, in DBI, 4, Roma 1962, pp. 573-574, e la breve scheda in E. BOTTASSO, Dizionario dei bibliotecari e bibliografi italiani dal XVI al XX secolo, a cura di R. ALCIATI, Arezzo 2009, p. 51. 20 Troppo note sono la figura di Garampi e la sua biografia — prefetto degli Archivi Vaticani, poi nunzio in Polonia e Austria, vescovo e cardinale — per ricordarle dettagliatamente in questa sede; cfr. M. CAFFIERO, Garampi, Giuseppe, in DBI, 52, Roma 1999, pp. 224-229. Appassionato bibliofilo, donò parte della sua collezione (30.000 volumi circa) al Seminario di Montefiascone, sua diocesi dal 1776. Alla sua morte lasciò il nucleo più prezioso della sua raccolta — compresi 86 codici e 27 incunaboli — alla Biblioteca Gambalunga di Rimini, sua città natale; cfr. A. F. MASSERA, La biblioteca Gambalunghiana di Rimini, in Accademie e Biblioteche d’Italia 2, 2 (1928), pp. 27-39; D. FRIOLI, I codici del Cardinale Garampi nella biblioteca Gambalunghiana di Rimini, Rimini, 1986. Il resto, per un totale di 16.630 volumi venne messo in vendita dai librai de Romanis; cfr. l’imponente e dettagliatissimo lavoro di M. DE ROMANIS, Bibliothecae Josephi Garampi cardinalis catalogus materiarum ordine digestus et notis bibliographicis instructus, voll. I–V, Romae, de Romanis bibliopola, 1795–1796. 21 Per un esame analitico della corrispondenza di Marini con gli eruditi del tempo si rimanda, nella presente Miscellanea, al contributo di M. BUONOCORE, Gaetano Marini e i suoi corrispondenti: i codici Vat. lat. 9042-9060, pp. 105-226. 22 Un dettagliato repertorio delle lettere inviate da Giuseppe Garampi ad eruditi, conoscenti, ecc., in D. VANYSACKER, The Garampi correspondance: a chronological list of the private correspondence of Cardinal Giuseppe Garampi (1741-1792), Leuven 1997. Per la corrispondenza di Garampi con Marini conservata in Biblioteca Apostolica (78 lettere, dal 1756 al 1790) si veda il Vat. lat. 9051 (ff. 4-146, 149-150); in questa Miscellanea, con particolare riferimento alle vicende dell’Archivio Segreto Vaticano, si veda il contributo di P. P. PIERGENTILI, pp. 356-454. 23 Cfr. N. DE ROMANIS, Catalogo della biblioteca della ch. me. di monsignore Natale Saliceti,
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
GAETANO MARINI E GLI ARCHIATRI PONTIFICI
459
Riguardo poi le fonti documentarie — quelle cioè dalle quali «ho derivate le necessarie acque per questi miei campi24» — Marini avrebbe saputo sfruttare al meglio la sua posizione all’interno degli Archivi papali25, traendo «molto […] da’ Registri delle Bolle, e de’ Brevi, e moltissimo dalle carte vecchie dell’Archivio segreto Vaticano, e da que’ Libri, ne’ quali sono minutamente descritte le spese fatte in servigio de’ Papi e della lor corte, e il dare e l’avere della Camera e del Palazzo26».
Guidato dall’imponente schedatura iniziata probabilmente dal prefetto Filippo Antonio Ronconi27 e portata avanti sistematicamente, anche per la parte bibliografica, da Giuseppe Garampi28 e dai suoi collaboratori e successori nella PrefetRoma 1789, p. VI. Segnalo qui, a titolo di pura curiosità, come il lavoro di Mandosio non facesse parte della collezione di Saliceti. Nel dicembre 1789 la biblioteca venne venduta in blocco al libraio Natale Barbiellini per 10.500 scudi contanti, suscitando la perplessità di Marini che, preoccupato, si domandò: «[…] ora Dio sa a qual prezzo si venderà ciascun opera» (cfr. BAV, Ferr. 657, f. 335). 24 Cfr. Archiatri, I, p. XIV. 25 Nell’autunno del 1782 Marini succede nella Prefettura dei due Archivi Vaticani a suo zio Marino Zampini, morto il 27 settembre. Quando era stato nominato, il 28 marzo 1772 (ASV, Palazzo Ap., Computisteria 92, n. 20), Zampini aveva evidentemente chiesto ed ottenuto il «diritto di successione» per suo nipote Gaetano Marini e per Callisto Marini, suoi coadiutori (per la nomina dei due, il 3 aprile del ’72, si veda ASV, Segr. Stato, Biglietti 218, sub data). La nuova posizione, evidentemente, consentì a Marini una maggior “libertà di movimento” tra i fondi archivistici. 26 Cfr. Archiatri, I, pp. XIV-XV. Sui fondi archivistici utilizzati, si veda qui di seguito alla pp. 460-461. 27 Prefetto dal 17 novembre 1741 al 1750, morì il 9 luglio 1751; cfr. Sussidi per la consultazione dell’Archivio Vaticano. Lo Schedario Garampi, i Registri Vaticani, i Registri Lateranensi, le «Rationes Camerae», l’Archivio Concistoriale, nuova edizione riveduta e ampliata a cura di G. GUALDO, Città del Vaticano 1989, p. 373. 28 Mi riferisco ovviamente a quello che è da tempo noto come Schedario Garampi. Sulla genesi, il contenuto, gli scopi dello Schedario e il suo utilizzo, si rimanda ai Sussidi ed alla bibliografia citata. Con le sue circa 800.000 schedine, rilegate in 125 volumi (ASV, Indici 456556, 670-681), lo Schedario — pur con tutti i suoi limiti, lacune e dubbi — ha rappresentato fino a non molto tempo fa l’unico strumento per accostarsi al “mare magnum” dell’Archivio Segreto senza naufragare. Sulla duplice natura del lavoro garampiano — sussidio alla consultazione degli Archivi papali e materiale preparatorio al suo Orbis Christianus —, si veda J. P. DENGEL, Sull’«Orbis christianus» di Giuseppe Garampi, prefetto dell’Archivio Vaticano, in Atti del II Congresso Nazionale di Studi Romani, II, Roma 1931, pp. 497-507; H. DIENER, Schedario Garampi. Eine Exzerptensammlung des 18. Jahrhunderts als Hilfsmittel zur Erschließung des Vatikanischen Archivs, in QFIAB 62 (1982), pp. 204-221; ID., Lo schedario Garampi, in L’Archivio Segreto Vaticano e le ricerche storiche, a cura di P. VIAN, Città del Vaticano, 4-5 giugno 1981, Roma 1983, pp. 181-191; Sussidi cit., pp. 13-15. L’attuale Schedario organizza gli Officia di Curia nei tre Indici 552-554 (rispettivamente, Abbreviator-Cubicularius, Cubicularius-Scriptor, Scriptor-Zecca). Contrariamente a quanto ci saremmo aspettati lo Schedario non comprende la voce Archiater che avrebbe dovuto trovarsi nell’Indice 552, dove è invece presente il chirurgo Giannettino attivo nel 1509 (cfr. f. 166v); per quanto attiene dunque gli archiatri pontifici, i medici e la professione in genere dovrà utilizzarsi il solo Indice 553 (ff. 60v-64v) che, sotto le voci Medicus, Physicus e Protomedicus, fa riferimento a circa 200 documenti, a partire
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
460
GIANNI VENDITTI
tura29, Marini riuscì in un tempo relativamente breve a consultare la gran parte dei fondi archivistici conservati nei due istituti — l’Archivio Segreto Vaticano e l’Archivum Arcis — affidati direttamente alla sua custodia30. Dal primo trasse quanto più poteva dagli Armaria31, dalle diverse serie dell’Archivio Camerale32, dalle Miscellanee33 e ovviamente dai Registri Vaticani, nell’Archivio di Castello trovò i suoi materiali negli Armadi I-XVIII, mentre solo sul finire del 1783 ebbe modo di consultare i Registra Avenionensia34. L’abate riuscì poi ad aver accesso anche ad altri archivi papali che, pure essendo nei Palazzi Apostolici, non erano nella sua immediata disponibilità: l’Archivum Bullarum che conservava i registri oggi noti come Lateranensi35, e l’archivio da Remigio, archiatra di Urbano IV (cfr. Archiatri, I, p. 18; qui Marini lo indica anche come medico di Innocenzo IV). 29 Tra i collaboratori andrà segnalato almeno Giovan Battista Pistolesi «[…] qui per viginti et amplius annos Regestorum et plurium in Archivo librorum et scripturarum innumeris pene schedulis concinnandis impiger insudavit, quae maximi sunt adhuc usus et utilitatis» (cfr. Regestum Clementis Papæ 5 ex vaticanis archetypis … nunc primum editum cura et studio monachorum ordinis S. Benedicti, Romae 1885, p. LXV). Pistolesi — che ritroveremo ancora qui avanti (cfr. infra, p. 490) — nei suoi 23 anni di lavoro in Archivio (1749-1772) compilò non meno di 600.000 schede (cfr. G. PALMIERI, Ad Vaticani archivi Romanorum pontificum regesta manuductio, Romae 1884, p. XIV; Sussidi, p. 24). 30 Sulla fusione dei due istituti in un unico Archivio, si veda in questa stessa Miscellanea M. MAIORINO, L’unione dei due Archivi segreti. Gaetano Marini e il trasferimento dell’Archivio di Castel Sant’Angelo nel Vaticano, pp. 327-355. 31 In particolare utilizzò gli Armadi XXIX (ora ASV, Cam. Ap., Div. Cam.), XXXI, XXXIV, XXXIX, XL, XLI, XLII, XLIV, XLV, LII (ora ASV, Conc. Trid.), LIII (ora Conc. Trid.), LVI (ora ASV, Indici), LXII, LXIII. Per il contenuto e la consistenza di questo, come degli altri Fondi dell’Archivio Segreto qui di seguito citati, la “guida” più prossima agli anni di nostro interesse restano gli strumenti coevi (es. ASV, Indice 133) la “Direzione per ben conoscere i due Archivj Secreti situati nel Palazzo Vaticano …” dello stesso Marini (manoscritto, conservato in ASV, Arch. Prefettura, 5), mentre per l’attuale situazione si faccia riferimento ai Sussidi cit. 32 Diversa Cameralia, Introitus & Exitus, Libri Obligationum, Obligationes & Solutiones, Rationes Camerae e Registra Bullarum. 33 Armadi I, V, VII e VIII. 34 I registri – prodotti dalla Cancelleria dei papi avignonesi – furono inviati a Roma nella primavera di quell’anno; cfr. F. EHRLE, Die Übertragung des letzten Restes des päpstilchen Archivs von Avignon nach Rom, in Historische Jahrbuch 11 (1890), pp. 727-729; la vicenda del loro trasporto è brillantemente ricostruita su documenti d’archivio da F. BENOÎT, Les Archives du Palais des Papes d’Avignon du XVe siècle à la fin de la domination pontificale, in Mémoires de l’Académie de Vaucluse, XXIV (1924), Vaison 1925; su versamento, contenuto, ecc., si veda anche G. GUALDO, L’Archivio segreto vaticano da Paolo V (1605-1621) a Leone XIII (1878-1903). Caratteri e limiti degli strumenti di ricerca messi a disposizione tra il 1880 e il 1903, in Archivi e archivisti a Roma dopo l’unità. Genesi storica, ordinamenti, interrelazioni. Atti del convegno (Roma, 12-14 marzo 1990), Roma 1994 (Pubblicazioni degli Archivi di Stato, Saggi, 30), pp. 164-256, e ivi alle pp. 207-231 l’Appendice IV curata da G. Roselli. 35 La serie dei Lateranensi (2497 unità), registra le bolle spedite dalla Cancelleria apostolica tra il 1389 e il 1897; cfr. M. GIUSTI, Studi sui registri di Bolle papali, Città del Vaticano 1968 (Collectanea Archivi Vaticani, 1), pp. 96-119; Sussidi, pp. 245-313. I Registri, perlomeno fino alla spoliazione napoleonica del 1810, erano conservati nel Cortile di Sisto V presso l’Archivio della Dataria dalla quale dipendevano; per l’ubicazione in quegli anni di questo archivio
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
GAETANO MARINI E GLI ARCHIATRI PONTIFICI
461
del Sacro Collegio36. 2.2. Il Carteggio Questa prima fase “euristica” consentì a Marini di riappacificarsi con il suo lavoro: col passare del tempo, l’iniziale ritrosia, il trasparente fastidio nei confronti di un’incombenza evidentemente accettata per pura amicizia nei confronti di Saliceti, andò lasciando progressivamente spazio a una sorta di trattenuto entusiasmo per quanto con paziente acribia andava scoprendo e già il 14 settembre del 1782 poteva scrivere a Giovanni Fantuzzi37: «La mia storia de’ medici pontifici è divenuta moltoppiù interessante e ricca, che io né credeva, né voleva da principio, ma che ci fareste? […] Io sono così fatto, che mi affeziono grandemente a tutto quello, a cui mi determino, e mi pare di non essergli stato attorno mai quanto basta; vorrei veder tutto, e saper tutto e l’impossibile38».
Ben presto infatti, andando oltre i suoi propositi iniziali, Marini si trovò ad affiancare ai suoi Archiatri altri personaggi gravitanti intorno al papa e alla Curia: abbreviatori, chierici e notai di Camera, scrittori e segretari apostolici; pochi furono quanti sfuggirono alla sua caccia e con l’occasione rivide anche la serie della successione episcopale di molte diocesi39. Tra l’estate 1782 e la primavera dell’83, anche grazie agli intensi scambi epistolari40 che Marini aveva saputo intessere con eruditi e amici, cominciò a prenall’interno dei Palazzi Apostolici, si rimanda a CHATTARD, Nuova descrizione del Vaticano, vol. II, p. 496. Nel 1817, al ritorno degli archivi pontifici in Roma, i Registri furono trasportati nel Palazzo del Laterano e finalmente, nel 1892, in Archivio Segreto Vaticano, unitamente all’intero archivio della Dataria Apostolica; cfr. GIUSTI, Studi sui registri di Bolle papali cit., pp. 96-119, Sussidi, pp. 245; GUALDO, L’Archivio segreto vaticano da Paolo V (1605-1621) a Leone XIII (1878-1903) cit., in particolar modo, le pp. 174-175. 36 L’archivio del Sacro Collegio è oggi parte integrante dell’Archivio Concistoriale conservato in Archivio Segreto Vaticano. Giunto in ASV nel 1906, al tempo di Marini era situato nei Palazzi Apostolici, accanto all’Archivio Urbano; cfr. R. RITZLER, Per la storia dell’Archivio del Sacro Collegio, in Mélanges Eugene Tisserant, V, Città del Vaticano 1964 (Studi e testi, 235), pp. 299-338; Sussidi, pp. 333-363. 37 Per la fitta corrispondenza intercorsa tra Fantuzzi (Bologna, 2 dicembre 1718 – ivi, 13 giugno 1799) e Marini, che lo definiva «[…] il migliore dei miei amici» (cfr. Archiatri, I, p. 38, e qui più avanti alla p. 477), si rimanda a Lettere inedite di Gaetano Marini, II, cit., passim, e a Lettere inedite di Gaetano Marini, III: Appendici. Due lettere a G. A. Zanetti. Lettere di Giovanni Fantuzzi a Gaetano Marini. Prefazione e indici, a cura di E. CARUSI, Città del Vaticano 1940 (Studi e testi, 83), passim; le 121 lettere inviate da Fantuzzi a Marini, tra il 1771-1795, sono raccolte in BAV, Vat. lat. 9049, ff. 1-234. Sulla figura dell’erudito bolognese, si veda A. GIACOMELLI, Fantuzzi, Giovanni, in DBI, 44, Roma 1994, pp. 716-723. 38 Tra l’altro, Marini ringraziò l’amico per avere «[…] avuto la bontà di scrivermi tante cose […] intorno a Guglielmo da Brescia e all’Argelata» (cfr. BAV, Vat. lat. 10967, f. 348rv; ora in Lettere inedite, II, cit., p. 217-218). 39 Documentazione relativa a questa parte del lavoro di Marini si trova in ASV, Arch. Prefettura, b. 6, fasc. 4. 40 Il carteggio, seppure estremamente proficuo per il buon esito dell’impresa, diede però luogo a qualche episodio imbarazzante e ad alcuni comportamenti non propriamente com-
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
462
GIANNI VENDITTI
dere forma il primo tomo degli Archiatri, destinato secondo le sue intenzioni alla parte storica, riservando il secondo all’apparato documentale41 e agli indici. Tra i corrispondenti, oltre i già citati Garampi e Saliceti — per limitarci a quanti Marini si sentì in dovere di ringraziare nella sua Prefazione —, andranno segnalati Ireneo Affò42, Pier Luigi Galletti43, Gianfrancesco Lancellotti44, Annibale Mariotmendevoli. Basterà qui ricordare l’aspra polemica sorta tra Marini e il domenicano Eustachio d’Afflitto (vedi qui avanti, alla pp. 482-483) a proposito di alcuni archiatri, esaurientemente ripercorsa da M. MARINI, Degli aneddoti di Gaetano Marini, Roma 1822, pp. 73-75). 41 Cfr. Archiatri, I, p. XXI. 42 Ireneo Affò (Busseto, 10 dicembre 1741 – ivi, 14 maggio 1797), allora vice bibliotecario della Reale Biblioteca di Parma; cfr. G. NATALI – A. GHIDIGLIA QUINTAVALLE, Affò, Ireneo, in DBI, 1, Roma 1960), pp. 355-357. I due si conobbero probabilmente durante il soggiorno romano di Affò che si protrasse dal settembre del 1781 al maggio del 1782, e sicuramente il bussetano fu in Vaticana nel novembre dell’81, incontrando Marini «nelle sue stanze» suscitando in questi una favorevolissima impressione («Questo religioso è molto erudito, massime nella storia letteraria, ed ha anche modi assai piacevoli e cortesi»; cfr. lettera di Marini a Fantuzzi, del 21 novembre 1781, in BAV, Vat. lat. 9049, f. 317rv; Lettere inedite di Gaetano Marini, II, cit., pp. 202-203). Per i rapporti tra i due, si veda G. GASPERONI, Il carteggio inedito del p. Ireneo Affò con Gaetano Marini, in Archivio storico per le province parmensi, s. 3, VI (1941), pp. 143-179; una disamina della corrispondenza dell’Affò è offerta da F. FRÀOP, Il P. Ireneo Affò epistolografo, in ibid., s. 3, VII-VIII (1942-43), pp. 185-247, dove a Marini sono dedicate le pp. 205-209; M. G. ARRIGONI BERTINI, La formazione di Affò «romanista». Note di epigrafia parmense nella corrispondenza Affò-Marini, in Ireneo Affò nel secondo centenario della morte, Parma 2002, pp. 7-29; ora ripreso in EAD., Parma romana: contributo alla storia della città, Parma 2004, pp. 212-233. Si veda anche in questa Miscellanea, della stessa autrice l’articolo Gaetano Marini e Ireneo Affò, pp. 234-252. Le lettere di Affò a Marini — per un totale di 77, scritte tra il 1781 e il 1796 — sono conservate in BAV, Vat. lat. 9042, ai ff. 1-154; alcune tra le lettere inviate da Marini in risposta all’Affò sono conservate nella Biblioteca Palatina di Parma (cfr. ARRIGONI BERTINI, La formazione di Affò «romanista» cit., p. 8). 43 Monaco Cassinense, fu scrittore latino della Biblioteca Vaticana e vescovo titolare di Cirene; su di lui, si veda M. CERESA, Galletti, Pier Luigi, in DBI, 51, Roma 1998, pp. 586-587; più di recente S. HEID, Pier Luigi Galletti O.S.B., in Personenlexikon zur Christlichen Archäologie: Forscher und Persönlichkeiten vom 16. bis 21. Jahrhundert, hrsg. von S. HEID und M. DENNERT, I, Regensburg 2012, pp. 543-545. Pur menzionato da Marini nella Prefazione, non sembra che il Galletti abbia avuto un ruolo nella redazione degli Archiatri. 44 Gianfrancesco Lancellotti dallo Staffolo (Staffolo, 20 gennaio 1721 – ivi, 20 agosto 1788), definito da Marini «vero Armadio di Storia letteraria, e di erudizione» (Archiatri, I, p. 205). Su di lui si veda C. ANNIBALDI, Una biografia inedita dell’ab. Gianfrancesco Lancellotti, in Atti e Memorie della Regia Deputazione di storia patria per le Marche n.s., 5 (1908), pp. 479-493; G. SCHINGO, Lancellotti, Giovanni Francesco, in DBI, 63, Roma 2004, pp. 298-300. Poco meno di 30 lettere inviate da Lancellotti a Marini nel periodo 1779-1785, sono conservate in BAV, Vat. lat. 9052, ff. 52-107. Altra corrispondenza tra i due è segnalata da Clemente Cardinali: «Quattro lettere inedite del Lancellotti al Marini possiede il Ch. Settele, piene di molte e rare notizie circa i medici Marcheggiani» (cfr. BAV, Ferr. 657, f. 22). Il riferimento è al canonico Giuseppe Settele (Roma, 1770 – ivi, 5 marzo 1841) — professore di Ottica e Astronomia all’Archiginnasio Romano, archeologo (cfr. Personenlexikon zur Christlichen Archäologie, II, cit., pp. 1159-1160) — a proposito del quale Cardinali scrisse: «Come l’uom dotto salvasse queste [lettere], ed altre 140 compagne (tutte dirette a Monsignor Gaetano Marini) da una indegna condanna, può leggersi nell’opera del Cancellieri intorno al Tarantismo» (cfr. BAV, Ferr. 655, f. 239v). Di dove Cardinali abbia tratto il numero di 140 è incerto, visto che la cifra
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
GAETANO MARINI E GLI ARCHIATRI PONTIFICI
463
ti45, Jacopo Morelli46, e altri dei quali daremo conto nel procedere di questo contributo, cercando per quanto possibile di delineare una sorta di cronologia47 di un lavoro che, come vedremo, sarà in continuo divenire. — 18 luglio 1782. Francesco Lancellotti informa sul medico camerinese Angelo di Salimbene48. — 10 gennaio 178349. Ireneo Affò invia notizie sul medico parmense Rolando Capelluti50.
non si ritrova né nel citato lavoro del Cancellieri (Lettera … al ch. sig. dottore Koreff ... sopra il tarantismo, l’aria di Roma e della sua campagna ed i palazzi pontificii entro e fuori Roma, con le notizie di Castel Gandolfo e de’ paesi circonvicini, Roma 1817, p. 264, nota 2), né nelle Memorie romane di antichità e di belle arti, curate da Luigi Cardinali, voll. I-IV, Roma 1824-1827 (si veda in particolare il Volume II, p. 164). 45 Mariotti era nato a Perugia il 13 settembre 1738 e nel capoluogo umbro morirà il 10 giugno 1801; cfr. R. CHIACCHELLA, Mariotti, Annibale, in DBI, 70, Roma 2007, pp. 569-571. Le 42 lettere di Mariotti a Marini, scritte tra il 1783 e il 1797, sono in BAV, Vat. lat. 9053, ff. 36119. Pur se limitato ad aspetti particolari, si veda anche M. MIGLIO, Il carteggio tra Gaetano Marini ed Annibale Mariotti e l’edizione del primo libro del «De gestis Pauli secundi» di Gaspare da Verona, in Studi sul Medioevo cristiano offerti a Raffaello Morghen per il 90° anniversario dell’Istituto Storico Italiano (1883-1973), Roma 1974 (Istituto storico italiano per il Medio Evo. Studi storici, 83-92), pp. 519-537. Tutto il materiale documentario raccolto da Mariotti è ora conservato nella Biblioteca Augusta di Perugia, nei manoscritti 1770, 1772-1774, mentre il manoscritto 1771 conserva il carteggio dell’erudito perugino (ibid., p. 525); lo stesso Miglio, alla p. 527 del suo articolo, offre un panorama e una edizione delle lettere di Marini a Mariotti conservate nella stessa Biblioteca ai manoscritti 1819, 1820 e 2765. In BAV, Ferr. 657, ai ff. 326-334, sono trascritte alcune lettere inviate da Marini a Mariotti a partire dal 1783. 46 Nato a Venezia il 14 aprile 1745, studiò dai Domenicani alle Zattere. Scelto come custode della Marciana nel 1778, alla caduta della Repubblica di Venezia, nel 1797, venne nominato “bibliotecario pubblico”. Morì nella sua città il 5 maggio 1819; cfr. BOTTASSO, Dizionario dei bibliotecari e bibliografi italiani cit., pp. 310-311; R. BURIGANA, Morelli, Jacopo, in DBI, 76, Roma 2012, pp. 628-631. La Biblioteca Apostolica (Vat. lat. 9054, ff. 1-225a) conserva 122 lettere scritte da Morelli a Marini tra il 1777 e il 1813; il codice 116 (12622) del Fondo Morelli conservato alla Biblioteca Marciana raccoglie 100 lettere inviate da Marini a Morelli (cfr. L. CALVELLI, Il carteggio Giovanni Battista De Rossi–Giuseppe Vanvitelli. 1853-1872, in Miscellanea Bibliothecae Apostolicae Vaticanae, Città del Vaticano 2007 (Studi e testi, 443), pp. 127-213). 47 È fin troppo ovvio sottolineare come il materiale a nostra disposizione non esaurisca la produzione epistolografica di Marini e dei suoi corrispondenti. Delle lettere, quando del caso, in luogo di un breve regesto, offrirò la trascrizione completa. 48 Cfr. BAV, Ferr. 657, ff. 355v-356 (la lettera è assente dal Vat. lat. 9052). Lancellotti, che allora stava lavorando alle sue Memorie concernenti la vita e le opere, sì stampate che inedite, di Aldo seniore, e giuniore di Antonio e Paolo Manuzi stampatori e letterati celebri del sec. XV e XVI (rimaste poi inedite), fornì successivamente a Marini informazioni su Angelesco di Salimbene da Camerino, Luigi Francolini, Giacomo Solleciti da San Ginesio, Giosuè Caucci da Fermo, Andrea Bacci da Sant’Elpidio, Pier Gentile Fabrizi da Sestino ed altri. Per i suggerimenti di Lancellotti a Marini riguardo i medici marchigiani, si vedano le lettere, non datate, conservate in BAV, Vat. lat. 9052, ff. 102-103, 104-105v, 106-107 (cfr. anche Archiatri, I, rispettivamente alle pp. 41, 205, 216, 343, 464, 487). 49 Cfr. BAV, Vat. lat. 9042, ff. 7-8. 50 Le informazioni saranno recepite in Archiatri, I, pp. 71 e sgg.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
464
GIANNI VENDITTI
— 25 gennaio51. Francesco Daniele52 segnala un codice appartenuto al cardinal Seripando, conservato nella biblioteca degli Agostiniani di San Giovanni a Carbonara53. — 26 gennaio54. Annibale degli Abati Olivieri Giordani55, fornisce alcune indicazioni su Francesco da Siena56. — 27 gennaio57. Angelo Fabroni58 scrive di non aver informazioni sul medico Bartolomeo da Pisa59. — 30 gennaio60. Luca Fanciulli61: «Godo […] di sentire la bella opera ch’ella sta allestendo per la stampa, e Dio volesse, che uscissero le Storie de’ Soggetti ch’hann’esercitate le 51
BAV, Vat. lat. 9047, ff. 10-11. Francesco Daniele (San Clemente, 11 aprile 1740 – ivi, 14 novembre 1812), fu «regio istoriografo» del re di Napoli, accademico della Crusca e socio di altri prestigiosi sodalizi (cfr. C. CASSANI, Daniele, Francesco, in DBI, 32, Roma 1986, pp. 595-598; A. TIRELLI, Francesco Daniele, un itinerario emblematico, in La cultura classica a Napoli nell’Ottocento, Napoli 1987 (Pubblicazioni del Dipartimento di Filologia Classica dell’Università degli Studi di Napoli, 1), pp. 3-51. Si fece mediatore tra Marini e il padre D’Afflitto (Rocca Gloriosa, 29 luglio 1742 – Napoli, 8 dicembre 1787); su di lui C. CASSANI, D’Afflitto, Eustachio, in DBI, 31, Roma 1985, pp. 649-650. In BAV, Vat. lat. 9047, ff. 1-260, si conservano 144 lettere inviate da Daniele a Marini tra il 1781 e il 1809, con la minuta di alcune risposte di quest’ultimo, mentre, significativamente, non v’è traccia di corrispondenza con il D’Afflitto. Sui rapporti Marini – Daniele vd. ora in particolare Vd. ora M. BUONOCORE, Gaetano Marini e il titulus penicillo pictus di Euripide, in Homenaje a Ricardo Olmos. Per speculum in aenigmate. Miradas sobre la Antigüedad, a cura di P. BÁDENAS DE LA PEÑA – P. COBRERA BONET – M. MORENO CONDE – A. RUIZ RODRÍGUEZ – C. SÁNCHEZ FERNÁNDEZ – T. TORTOSA ROCAMORA, Madrid 2014 (Erytheia. Estudios y Textos, 7), pp. 56-60; ID., Gaetano Marini e i papiri di Ercolano: una inedita relazione del 1777, in Miscellanea in memoria di Gaetano Messineo, c.d.s. 53 Marini ringrazierà Daniele in Archiatri, I, p. 212. Lo stesso Daniele tornerà ancora sull’argomento il 22 febbraio (BAV, Vat. lat. 9047, ff. 14-15) e il 10 marzo (ibid. f. 21rv). 54 In BAV, Vat. lat. 9056, ai ff. 1-206 (la lettera qui citata è al f. 121), si conservano 108 lettere inviate a Marini tra il 1772 e il 1788. 55 Nato a Pesaro il 17 giugno 1708, fu archeologo e bibliofilo. Fondò la Biblioteca Oliveriana di Pesaro. Morì nella città marchigiana il 29 settembre 1789; cfr. I. ZICÀRI, Abbati Olivieri-Giordani, Annibale degli, in DBI, 1, Roma 1960, pp. 32-35; G. M. CLAUDI – L. CATRI, Dizionario biografico dei marchigiani, Ancona 2007, p. 8; M. BUONOCORE, Il codice vaticano latino 9056: appunti per un bilancio sui rapporti Marini-Olivieri, in Studia oliveriana n.s., 1516 (1996), pp. 85-103. 56 Apparentemente non recepite da Marini perché già inserite nel primo volume degli Archiatri (pp. 97-98) sulla scorta di quanto segnalato da Annibale Mariotti. La lettera di Degli Abati è postillata in calce da Marini. 57 BAV, Vat. lat. 9048, f. 103; le 135 lettere indirizzate a Marini (1772-1798) sono conservate nei Vat. lat. 9048, ff. 2-40, 42-249. Recentemente una sua lettera è stata individuata nel Vat. lat. 9057, al f. 337v (cfr. M. BUONOCORE, Gaetano Marini e i suoi corrispondenti, p. 202). 58 Noto anche come Fabbroni (Marradi, 7 settembre 1732 – Pisa, 22 settembre 1803), fu canonico di San Lorenzo a Firenze, storico ed editore; cfr. U. BALDINI, Fabroni (Fabbroni), Angelo, in DBI, 44, Roma 1994, pp. 2-12. Nell’estate del 1783 fu tra i compagni di viaggio di Marini, in partenza da Firenze per Bologna (cfr. Lettere inedite, II, cit., p. 238). 59 Marini potrà integrare quanto a sua conoscenza solo molti anni più tardi e più precisamente dopo il 1792, all’uscita dei 4 volumi delle Memorie Istoriche di più uomini illustri pisani, pubblicate a Pisa tra il 1790 e il ‘92 proprio da Fabroni. A Bartolomeo da Pisa sono dedicate le pp. 291-302 del tomo IV (cfr. anche qui di seguito alla p. 465). 60 BAV, Vat. lat. 9044, f. 261rv. 52
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
GAETANO MARINI E GLI ARCHIATRI PONTIFICI
465
rispettive cariche nella Corte Pontificia parlando della lor prima origine.61De Pontificiarum Epistularum Scriptoribus del Bonamici62 già l’abbiamo; De Medicis Archiatris Pontificiis l’avrem trappoco da Lei; e spero che sic de singulis si avranno le dette Storie. Che non v’ha persona più portata di Lei da poterle fare. In Lei oltre tutto il merito, concorrono le circostanze di esser giovane, e di aver presso di se un Tesoro dove pescar tante belle notizie. Sicché non mi resta altro che farlene un felicissimo augurio. Tornando a’ Medici, penso che il Signor Lancellotti le avrà indicata un Operetta uscita parecchi anni sono dalle Stampe di Ascoli scritta da un certo Dottore Pannoli Medico De Medicis Picenis63. Io vidi il primo Tomo, ma non ho poi saputo mai se uscissero gli altri che sarebbero stati più necessari per aver notizia de’ Medici della lor Patria e de’ respettivi meriti. Finalmente a suo tempo uscita che sia la sua produzione, la prego di darmene un cenno affin di provvedermene64». — 13 febbraio65. Degli Abati Olivieri scrive a proposito del medico e poeta pesarese Guido Postumo66. — 17 febbraio67. Fabroni torna sul medico Bartolomeo da Pisa, citando gli Elogia del Fabrucci68. — 25 febbraio69. Pietro Antonio Tioli70 invia alcune indicazioni su Gaspare Veronese71. 61 Canonico, nato ad Osimo nel 1728 e morto nel 1804 (cfr. S. HEID, Luca Fanciulli, in Personenlexikon zur Christlichen Archäologie, I, cit., pp. 472-473; le 12 lettere da lui inviate a Marini dal 1772 al 1791 sono conservate in BAV, Vat. lat. 9048, ff. 250-270. 62 Philippi Bonamici De claris Pontificiarum epistolarum scriptoribus, Romae, ex Typographia Palladis 1753, poi ripubblicate da Marco Pagliarini nel 1770. 63 Si riferisce qui chiaramente, sbagliando il nome dell’autore, alle Memorie degli illustri, e chiari in medicina del Piceno, di Giovanni Panelli d’Acquaviva, uscite in 2 volumi ad Ascoli Piceno tra il 1757 e il 1758, possedute se non da Saliceti certamente da Garampi (cfr. DE ROMANIS, Bibliothecae Josephi Garampi, V, cit., p. 143). 64 Fanciulli dovrà attendere ancora più di due anni prima che gli giungesse il lavoro di Marini (cfr. lettere del 5 e 19 maggio 1785, in BAV, Vat. lat. 9044, ff. 263rv, 265). 65 BAV, Vat. lat. 9056, f. 123. 66 Quanto scrive l’Olivieri era già noto a Marini che aveva trattato del Postumo in Archiatri, I, p. 317. 67 BAV, Vat. lat. 9048, f. 107. 68 S. M. FABBRUCCI, Elogia clarissimorum virorum, qui ab anno primae solemnis instaurationis secundo, usque ad MCCCCLXXVIII. Pisanae academiae lucem Universae Litterariae Reipublicae decus addiderunt, pubblicati da Calogerà nella sua Raccolta di opuscoli scientifici e filosofici, tomo XL, Venezia, appresso Simone Occhi, 1749, alle pp. 167-185; I riferimenti di Fabbrucci a Bartolomeo da Pisa (cfr. Elogia, p. 105), erano già stati utilizzati da Marini (cfr. Archiatri, I, p. 308). 69 BAV, Vat. lat. 9058, f. 89. È questa l’unica lettera di Tioli conservatasi nel carteggio mariniano. 70 Nato a Crevalcore, 19 maggio 1712 e morto a Roma il 26 novembre 1796, fu bibliotecario e precettore della famiglia Zambeccari. Scelto da Benedetto XIV come istitutore dei suoi pronipoti Cesare e Giovanni Lambertini, fu premiato nel 1755 con la nomina a cameriere segreto soprannumerario. Fu «guardaroba» e cameriere di Clemente XIV e segretario della Congregazione dei Confini con Pio VI. Cfr. F. CANCELLIERI, Notizie della vita e delle miscellanee di Monsignor Pietro Antonio Tioli, Pesaro 1826; da ultimo M. A. DE ANGELIS, Prospero Lambertini (Benedetto XIV). Un profilo attraverso le lettere, Città del Vaticano 2008 (Collectanea Archivi Vaticani, 66), p. 82. 71 Informazioni apparentemente non recepite da Marini, che troverà comunque modo di approfondire il profilo del personaggio grazie alla conoscenza con Annibale Mariotti.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
466
GIANNI VENDITTI
Nell’aprile del 1783, consigliato proprio da Tioli72, Marini si rivolse al medico perugino Annibale Mariotti che era stato allievo dello stesso Saliceti73 e che di Mandosio aveva cominciato da tempo una revisione sistematica, soprattutto per quanto riguardava i medici lettori dell’Università di Perugia. — 22 aprile74. Mariotti: «[…] Nel procurarmi una occasione di servire Vostra Signoria Illustrissima poteva essere sicuro Monsignor Tioli di farmi una vera grazia. Il motivo poi, per cui ella si degna richiedermi le consapute notizie, mi è troppo caro perché io non lo riguardi colla più parziale affezione. L’opera del Mandosio su’ gli Archiatri Pontificii è tanto mancante, che io fin da qualche tempo aveva pensato di farvi qualche supplemento e di continuarla fino ai tempi nostri, per poi ristamparla, e dedicarla a Monsignor Saliceti. Con questa idea sono andato raccogliendo delle notizie di vari medici Pontificii omessi dal Mandosio e sebbene io credo, che tutti questi da me registrati, e molti più ancora a Lei sieno ben noti per la sua vastissima erudizione, e pel comodo di que’ fonti sicuri da’ quali io son troppo lontano, con tutto ciò mi prendo la libertà di qui accludergliene un catalogo fatto come suol dirsi, a occhio e croce, secondoché gli ho notati ne’ miei Zibaldoni. Di tutti potrei dirle qualche cosa, ma ciò non sarebbe che portar vasi a Samo. Pure quando Vostra Signoria Illustrissima credesse di potersi anche giovare della mia insufficienza, son pronto ad ogni suo cenno, a parteciparle tutto quel poco che io ne so, tanto per li più antichi, quanto per altri a noi più vicini; molti ve ne ha, che o furono lettori in questa Perugina Università, o in essa studiarono. Di tutti quelli de’ quali mi ha trasmesso Nota per mezzo di Monsignor Tioli, potrò darle le ricercate notizie, avendole già messe insieme ne’ Zibaldoni da me fatti per la storia della Letteratura Perugina75, intorno a cui mi diverto. Oh quanto però mi gioverebbe a questa impresa l’aiuto di Vostra Signoria Illustrissima. Io finora non posso che desiderarlo».
Alla notizia che qualcun altro stava già lavorando agli Archiatri, Marini — con una lettera che qui varrà la pena riportare ampiamente — rispose quasi piccato: — 26 aprile. Marini: «[…] Niente di più opportuno pei fatti miei presenti, né di più caro della lettera di Vostra Signoria Illustrissima. Ma quanto vorrei aver saputo prima d’ora della 72 Ancora grazie a monsignor Tioli, nell’estate del 1783, Marini entrerà in rapporti epistolari con Jacopo Morelli. Il bibliotecario scrisse al prefetto chiedendo aiuto per la copia (a pagamento) di una costituzione di Giovanni XXII contro le Beghine (1330) e di alcune lettere di Gregorio XI sullo stesso argomento, necessarie al rettore della Scuola di S. Nicolò di Lipsia, Giorgio Enrico Martini, per completare e pubblicare il De Beghardis et Beguinabus commentarius dello storico protestante Johann Lorenz von Mosheim (Lubecca, 9 ottobre 1693 – Gottinga, 9 settembre 1755), che uscirà a Lipsia nel 1790 e nel quale Morelli e Marini verranno adeguatamente ricordati (cfr. De Begardis cit., pp. VII-VIII); Marini, che aveva aderito di buon grado alla richiesta di Martini, fece realizzare le copie gratuitamente (BAV, Vat. lat. 9054, ff. 3-7; la lettera del 19 luglio 1783 reca incollata una scheda di pugno di Marini con riferimenti a documenti dei Registri Vaticani relativi all’argomento). 73 Cfr. CHIACCHIELLA, Mariotti cit., p. 569. 74 BAV, Vat. lat. 9053, f. 36rv; edita in MIGLIO, Il carteggio tra Gaetano Marini ed Annibale Mariotti cit., pp. 519-537. 75 Si tratta probabilmente della sua “Storia della Letteratura Perugina”, rimasta manoscritta, censita da Vermiglioli come «[…] un ammasso di copiosissime schede, e ricchissime di preziose notizie, e delle quali noi ci siamo spesso giovati» (cfr. G. B. VERMIGLIOLI, Biografia degli scrittori perugini e notizie delle opere loro ordinate e pubblicate, II, parte I, E-O, pp. 82-88, e in particolare alla p. 88).
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
GAETANO MARINI E GLI ARCHIATRI PONTIFICI
467
intenzione sua di ristampare il Mandosio con giunte e correzioni! Non mi sarei annoiato così come ho fatto per otto mesi continui attorno ad un lavoro, che mi è costato e costa pur tuttavia una immensa fatica. Mi ci abbandonai quasi aliud agens, e trovomi ch’essermici immerso per modo che appena troverò la via di uscirne, e ben mi parrà di respirare quando ne sarò uscito in ogni maniera. Il peggio si è che forse avrò faticato per impoverire come suol dirsi, che molti riguarderanno la maggior parte delle mie scoperte per cose leggiere, e delle quali poteva la Repubblica delle Lettere far senza anche oggi. Se io veramente avessi saputo tre o quattro mesi fa del intendimento suo, mi sarei fatto un piacere di depositare presso di lei quelle cose che aveva raccolte, ed avrei rivolto l’animo altrove. Ma ora è tardi […]76».
Nonostante l’equivoco, i rapporti tra i due proseguirono e in modo proficuo per entrambi, trasformandosi forse, negli anni, in qualcosa di più77. Continuavano intanto a giungere a Marini la collaborazione dei colleghi e — seppure con qualche distinguo78 — i loro attestati di stima per l’impresa cui si era accinto. — 3 maggio79. Giacomo Biancani Tazzi80: «Ho inteso da questo signor Conte Fantuzzi81 che voi al presente state scrivendo intorno gli Archiatri Pontificii; non so se abbiate veduta un opera poco tempo fa uscita del Dottor Targioni ultimamente defunto intitolata: “Notizie degli Aggrandimenti delle Scienze Fisiche accaduti in Toscana”; nel Tomo 3. pag. 187. sgg. dà molte notizie di Toscani, che ebbero tal carica […]82». — 6 maggio83: Mariotti chiede a Marini perché mai non continuasse la serie dei medici fino al presente, stante che «È vero che le notizie de’ più recenti sono meno recondite. Ma pur converrebbe toccar di tutti qualche cosa più interessante la storia loro, essendo cosa sicura 76 Lettera inedita conservata nella Biblioteca Comunale Augusta di Perugia, ms. 1771. La missiva fu copiata da Clemente Cardinali dall’originale mostratogli dall’archeologo perugino Giovan Battista Vermiglioli che con Marini fu in corrispondenza nei primi anni del XIX secolo (cfr. Opuscoli di Giovan Battista Vermiglioli ora insieme raccolti con quattro decadi di lettere inedite di alcuni celebri letterati italiani defonti nel secolo XIX, I, Perugia 1825-1826, p. 193). La copia è ora in BAV, Ferr. 657, ff. 326-327. 77 L’amicizia più o meno profonda nata sulla scorta di una semplice collaborazione erudita — i due si incontreranno a Perugia nel 1785 — verrà messa poi in crisi, nello snodo cruciale della Prima Repubblica Romana, dalle antitetiche posizioni politiche dei due: «giacobina» quella del Mariotti — che sarà anche membro del Governo repubblicano di Perugia — lealista quella di Marini. 78 Si veda infra, alla nota 97. 79 BAV, Vat. lat. 9044, f. 198. 80 Nato e morto a Bologna (27 ottobre 1729-9 novembre 1789), fu archeologo e custode del Museo di antichità cittadino; cfr. G. SUSINI, Biancani Tazzi, Giacomo, in DBI, 10, Roma 1968, pp. 35-36. 81 Scil. Giovanni Fantuzzi. 82 Si riferisce a G. TARGIONI TOZZETTI, Notizie degli aggrandimenti delle scienze fisiche accaduti in Toscana nel corso di anni LX del secolo XVII, uscite in 3 volumi a Firenze da Giuseppe Bouchard nel 1780. L’autore, naturalista e medico anch’egli, era morto a Firenze il 7 gennaio 1783. Il suggerimento non sembra essere stato accolto da Marini che, tuttavia, in una lettera indirizzatagli da Biancani il 2 luglio, annotò alcune informazioni da richiedere al suo corrispondente (BAV, Vat. lat. 9044, f. 200v). 83 BAV, Vat. lat. 9053, f. 37.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
468
GIANNI VENDITTI
che anche questo darebbe gusto ai Lettori, i quali così avrebbero un opera compita. Ci pensi meglio, e non troverà tanto strano il mio consiglio84». — 10 maggio85. Mariotti: «[…] Ecco un’altra brancata di Medici Pontificii. Veramente ne troverà alcuni un po’ spallati. Ma siccome io vedeva che al Mandosio bastava ogni più debole fondamento per asserire che un Medico fosse stato Archiatro di qualche Papa; così io non mi son fatto uno scrupolo di fare altrettanto per un semplice ricordo, e non per un opera compita. Per questa non ci voleva meno che uno studio simile a quello che ora fa V.S. Illustrissima, e il bel comodo di que’ documenti, che posson ridurre ad evidenza qualunque assertiva. Ella che per ogni titolo ha tanti vantaggi sopra di me per riuscire nella cominciata impresa, son sicuro che quando l’avrà terminata, si potrà dir che avrà fatto un opus absolutissimum86». — 14 maggio87. Degli Abati Olivieri fornisce indicazioni su Amato Lusitano e su Galvano de Levanto88. — 24 maggio89. Mariotti: «[…] il Quadro vuol esser tutto di una mano; ed ella che l’ha cominciato, deve anche compirlo. Io non potrò che impiastrarle qualche coloraccio per le ombre. Di vari Archiatri a noi più vicini si hanno già le Vite alle stampe; onde con queste, e con quello che le somministrano cotesti Archivi, non è per lei difficile il dare anche di questi succinte notizie per compimento dell’Opera sua90». — 27 maggio91. Daniele: «Godo che vi aggiriate intorno a’ Medici Pontifici, ed Afflitto non dovrà aversi a male se Voi discorderete da lui; facendolo voi, com’io ho per fermo, sopra ottimi fondamenti e con quella modestia, che dee adornare un vero letterato qual Voi siete. Ma ditemi, di grazia, quando potranno cotesti vostri Medici comparire in pubblico. Già mi diceste che ne pescaste uno nella Vita del Cardinal Santorio; ed io vorrei saper chi egli è; che forse potrei aver qualche notizia intorno a lui. Fosse per avventura Girolamo da Ponte, o Pontano Imolese, che so essere stato molto favorito dal Santorio?92». 84
La lettera di Mariotti giungeva in risposta ad una di Marini che il 30 aprile aveva chiesto al perugino informazioni sugli archiatri di Paolo III, Giulio III e Pio IV. Nei mesi successivi Mariotti non cessò di pregare Marini affinché proseguisse il suo lavoro, ottenendo finalmente soddisfazione nell’estate di quell’anno (si veda di seguito, alla p. 471). Sulla richiesta che venne da più parti a Marini per il prosieguo del lavoro, si veda anche qui avanti la lettera di Mariotti del 24 maggio. 85 BAV, Vat. lat. 9053, f. 39. 86 Curiosamente, lo stesso giorno, Marini scrisse a Mariotti di quali fossero i suoi propositi su Mandosio «[…] che io non pretendo di torre dal mondo. Il mio lavoro sarà piuttosto un supplemento all’opera di lui, che l’opera stessa migliorata e accresciuta. Non voglio dir quello che già si sa, e mi contento perciò di citare i fonti, da’ quali uno po’ dissetarsi» (cfr. BAV, Ferraioli 657, ff. 326-327). 87 BAV, Vat. lat. 9056, ff. 136, 137v. 88 Marini non recepì le informazioni sul primo, mentre annotò alcune notizie sul secondo, poi riportate nel primo volume degli Archiatri. 89 BAV, Vat. lat. 9053, f. 45. 90 Mariotti tornò ancora sull’argomento il 10 giugno cercando di convincere Marini a proseguire la serie degli archiatri oltre Gregorio XIII, arrivando fino a quelli di Clemente VIII «per compire tutto il Secolo XVI» (cfr. BAV, Vat. lat. 9053, f. 46v). 91 BAV, Vat. lat. 9047, f. 24. 92 Il riferimento è alla “Vita del card. Giulio Antonio Santori, detto il cardinale di S. Severina, composta e scritta da lui medesimo”. Il manoscritto che allora — stando a Marini — era reperibile in «più librerie» (cfr. Archiatri, I, p. 409), venne edito solo alla fine XIX secolo, sulla base delle due copie conservate dalla Corsiniana (Ms. 808, e 405); cfr. G. CUGNONI, Autobiogra-
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
GAETANO MARINI E GLI ARCHIATRI PONTIFICI
469
Marini intanto, sempre più coinvolto nell’impresa, andava tralasciando gli altri suoi interessi93, tanto che il 21 maggio di quell’anno aveva dovuto confessare a Guid’Antonio Zanetti il suo «[…] rossore di doverle dire che sono tuttavia talmente occupato nelle ricerche di notizie pe’ miei Archiatri, che non mi so prestare ad altro, che non sia cosa del mio ingegno. Vorrei pur vedere la fine di un lavoro noiosissimo, e che mi costa molto studio, per tornare alle mie vecchie e più piacevoli occupazioni94».
Tornò a lamentarsene con Fantuzzi il 18 giugno, preannunciando comunque il vicino compimento del lavoro e il suo prossimo ritorno all’epigrafia95, nonostante Mariotti insistesse ancora con l’amico perché proseguisse il lavoro oltre gli Archiatri di Gregorio XIII, arrivando fino a quelli di Clemente VIII «per compire tutto il Secolo XVI96». D’altro canto, i timori che gli Archiatri assorbissero tutte le energie del prefetto erano largamente condivisi da alcuni tra i suoi corrispondenti e amici97. A complicare la situazione erano intanto sopraggiunte le difficoltà frapposte al libero accesso in Biblioteca Vaticana dal nuovo custode Reggi e una certa confusione nella “gestione” di quel prezioso patrimonio98. fia di Monsignor G. Antonio Santori cardinale di S. Severina, in ASRSP 12 (1889), pp. 327-372, e 13 (1890), pp. 151-205. Il medico ricordato da Daniele, Girolamo Pontani da Imola, era stato effettivamente citato da Marini (cfr. Archiatri, I, p. 475), ma partendo dal De Gymnasio romano (Romae, typis A. Fulgonii, 1751) di monsignor Giuseppe Maria Carafa. 93 Sarà appena il caso ricordare che l’anno successivo agli Archiatri usciranno da Giunchi le Iscrizioni antiche delle ville e de’ palazzi Albani (vd. in questa Miscellanea il contributo di Andrea Carapellucci). 94 BAV, Vat. lat. 10967, f. 28; cfr. Lettere inedite di Gaetano Marini, I. Lettere a Guid’Antonio Zanetti, a cura di E. CARUSI, Città del Vaticano 1916 (Studi e testi, 29) p. 25. 95 «Ma subito che avrò compita quella [opera] de’ medici (e lo sarà in questo mese stesso) voglio tornare alle mie iscrizioni», palesando poi la sua speranza che «a breve si porrà mano alla stampa di questo lavoro medicinesco»; cfr. BAV, Vat. lat. 9049, f. 122; Lettere inedite, II, cit., p. 234. 96 Cfr. supra, nota 90. 97 Già a marzo Angelo Fabroni — che sarà costretto a ricredersi — aveva posto a Marini un brusco cui prodest?, chiedendogli: «[…] Non capisco come vi siete impegnato così grandamente per tutti que’ medici che serviranno poco all’erudizione e nulla alla medicina […]» (lettera del 12 marzo 1783, in BAV, Vat. lat. 9048, f. 107); e il 21 giugno, il gesuita Gaspare Luigi Oderico (Genova, 24 dicembre 1725 – ivi, 10 dicembre 1803) — conosciuto da Marini quando dirigeva il Collegio Scozzese di Roma (cfr. A. COPPI, Notizie sulla vita e sulle opere di mons. Gaetano Marini primo custode della Biblioteca Vaticana e prefetto degli Archivj segreti della Santa Sede, Roma [1816], p. 13) — lo spronava: «Spicciatevi da’ vostri Medici, e pensate che andate incontro al caldo» (BAV, Vat. lat. 9055, f. 172rv); sull’epigrafista gesuita si veda S. CIMINI, Gaspare Luigi Oderico S.J., in Personenlexikon zur Christlichen Archäologie, II, cit., pp. 970-971; 187 sue lettere inviate a Marini tra il 1759 e il 1803 sono conservate in BAV, Vat. lat. 9055, ff. 1-356. 98 «La Vaticana non è più né a me né a tutto il mondo quello che fu già: il nuovo custode ha introdotte molte novità e durezze, e avendo escluse alcune persone, che erano prattichissime del luogo, si trova esso con i suoi molto intrigato, né si ponno trovare i codici come una
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
470
GIANNI VENDITTI
Nonostante tutto, Marini affrettò i tempi e nell’estate del 1783, a quasi un’anno dall’inizio dell’impresa99, il manoscritto del primo volume degli Archiatri, per lo meno nel suo impianto generale, era pronto e all’esame del dottor Saliceti che — vista anche l’indisponibilità dell’amico a sostenerne le spese, manifestata più volte100 — si era proposto di pagarne la stampa, affidata ai Pagliarini101 presumibilmente sul finire di luglio. Il 26 luglio, un Marini evidentemente sollevato e appagato, informò amici e corrispondenti del felice esito dell’impresa. Scrisse dunque a Fantuzzi: «Il mio lavoro è compito, come già vi scrissi, e si sta ora nelle mani dell’archiatro vivente, che dice volerlo far stampare; io non ci penserò più, come se non ci fosse mai stato102»;
e quasi con le stesse parole a Mariotti: «Il lavoro de’ Medici è compito da un mese in qua, e sta nelle mani dell’Archiatro vivente, che lo farà stampare: io non ci voglio più pensare, e lascerò che egli faccia il piacer suo103».
volta speditamente e facilmente. Le querele sono universali, ma sic vivitur, e chi la fa più sporca diventa priore. M’intendete? Povera Roma! rovinata per ogni verso, Non sono molti giorni che volendo alcuni codici della collezione Urbinate, non fu possibile ritrovarli, e pensate se mi c’inquietai: poco meno che non feci voto di non tornare più per essi. Permettetemi questo sfogo confìdenzialissimo, e preparatevi a sentirne di maggiori e di più solenni, se verrà il momento desiderato che possiam stare insieme»; lettera a Giovanni Fantuzzi del 24 giugno (cfr. BAV, Vat. lat. 9049, f. 120; Lettere inedite, II, cit., p. 233). Lo stesso Garampi si esprimerà in termini pressoché analoghi qualche tempo più tardi (cfr. infra, alla nota 188). 99 Il 9 luglio del 1783 così scriveva a Fantuzzi: «[…] ho dovuto sospendere lo studiare per altri, volendolo una volta sola fare per me; volendo compir l’opera de’ medici siccome ho fatto felicemente, ma faticosamente, ché quasi non ho fatt’altro per un anno, e mi sono divorato migliaia di codici, e di libri stampati. Dio voglia che non abbia a dispiacere tal fatica» (cfr. BAV, Vat. lat. 9049, f. 124; Lettere inedite, II, cit., p. 235). 100 Nella lettera a Fantuzzi del 24 giugno (cfr. nota 98) aveva scritto: «Io non so che sarà de’ miei Medici, ma so bene che non voglio spendere un soldo, perché si stampino» (cfr. BAV, Vat. lat. 9049, f. 120; Lettere inedite, II, cit., p. 233). 101 Sugli stampatori e librai Pagliarini, attivi a Roma del XVIII secolo, si veda S. MARCELLI, I Pagliarini: una famiglia di librai, editori e stampatori nella Roma del Settecento. Vicende ed Annali tipografici, Tesi di Dottorato di ricerca in Scienze Librarie e Documentarie, Università degli Studi “La Sapienza”, Roma 2011. Una panoramica sul commercio librario romano dell’epoca e sull’attività degli stampatori/editori/librai romani — anche in rapporto alla figura del maestro dei Sacri Palazzi (si veda più avanti) e alla autorizzazione alla stampa — è offerta da M. I. PALAZZOLO, Editoria e istituzioni a Roma tra Settecento e Ottocento. Saggi e documenti, Roma 1994 (Roma moderna e contemporanea. Quaderni, 1); M. C. MISITI, Le confraternite dei librai e stampatori a Roma, in Rivista Storica del Lazio 7, 10 (1999), pp. 29-55; S. FRANCHI – O. SARTORI, Le botteghe d’arte e la tipografia storico-urbanistica di una zona di Roma dalla fine del XVI secolo ad oggi. Edifici, botteghe, artigiani nella zona di piazza Pasquino sede storica di liutai e libri, Roma 2001. 102 Cfr. BAV, Vat. lat. 9049, f. 126; Lettere inedite, II, cit., p. 236. 103 Lettera conservata a Perugia, Biblioteca Comunale Augusta, ms. 1771, f. 24; una copia in BAV, Ferr. 657, ff. 326-327; edita parzialmente in MIGLIO, Il carteggio tra Gaetano Marini ed Annibale Mariotti cit., pp. 522-523.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
GAETANO MARINI E GLI ARCHIATRI PONTIFICI
471
Mariotti che ricevette la missiva il 29 luglio, soddisfatto per aver “costretto” il prefetto a occuparsi anche degli archiatri secenteschi, si congratulò prontamente con Marini: «Dunque il lavoro de’ Medici è già compito, ed è stato condotto fino a Paolo V. Io ne sono veramente lietissimo, e non vedo l’ora di ammirare la sua bell’opera pubblicata colle stampe […]104»;
aggiungendo comunque come «[…] non potesse fare a meno di accluderle anche in questo ordinario un foglio con poche notizie di qualche altro Archiatro, e massime del Merolli […]105»;
anche se, rendendosi conto che forse poteva esser troppo tardi e comprendendo come Marini non vedesse l’ora di passare ad altro, aggiungeva: «[…] Se possono servire a qualche cosa, bene; altrimenti tutto sia per non detto».
Marini informò poi monsignor Garampi. Il nunzio, che allora si trovava a Baden, presso Vienna, non mancò di apprezzare l’approccio storiografico e lo “scavo” archivistico del suo allievo, scrivendogli il 30 luglio 1783: «Mi rallegro […] con lei pel termine dato alle sue fatiche sui Medici Pontificii. Allorché una persona, com’ella è, mette mano ad argomenti, quantunque nell’universale non molto interessanti, sa trattarli in modo da renderli tali. […] Allorché s’incomincia a entrarvi dentro, specialmente con un Archivio e Magazzino di documenti ignoti finora alla mano, si fanno continove scoperte, che nella loro categoria dilettano sommamente. Per quanto mi pare la Storia Medica non è stata sinora trattata con tali corredi. Ogni storico si è contentato delle notizie già date da altri, o al più non ne ha tratte che dalle opere loro106».
Il nunzio allegò poi alla lettera sue notizie su altri medici, ricche di riferimenti archivistici e bibliografici tratti dai suoi «scartafacci107». Pochi giorni dopo, il 7 agosto, Garampi scrisse ancora al prefetto segnalandogli «[…] i Capitoli stipulati fra Niccolò III. e il Comune di Viterbo, in occasione ch’egli voleva trasferire la sua Curia in detta città, credo nel 1279. Ivi sono espressi tutti gli Ufficiali, sì della Curia, che della Famiglia pontificia, e v’è anche nominato il Medico108»
104
BAV, Vat. lat. 9053, f. 52. Oltre che sul medico Vittorio Merolli, Mariotti inviò notizie su Pompeo Caimo, Arcangelo Tuti e Giovanni Antracino. Queste ultime schede informative di Mariotti sono state erroneamente rilegate con una sua lettera del 22 luglio (BAV, Vat. lat. 9053, ff. 48-51, e precisamente ai ff. 49-50v), ma vanno sicuramente da considerarsi allegate a quella del 29 luglio. 106 BAV, Vat. lat. 9051, f. 58. Se ne veda l’edizione in PIERGENTILI, doc. 16, pp. 426-427. 107 BAV, Vat. lat. 9051, f. 59rv. 108 Ivi, f. 60. Cfr. anche PIERGENTILI, doc. n. 17, pp. 427-428. 105
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
472
GIANNI VENDITTI
e suggerendogli dove trovare i documenti nell’Archivio di Castello109 e nel Liber Privilegiorum conservato in Archivio Segreto110. 2.3. In viaggio L’ottimismo di Marini e dei suoi amici doveva però rivelarsi prematuro! A Roma il lavoro aveva subìto una battuta d’arresto. Evidentemente il gran profluvio di informazioni, riferimenti, appunti, stava mettendo in seria difficoltà il tipografo e ormai il programmato viaggio di “studio” che lo avrebbe portato nel centro e nord Italia era alle viste. Marini dunque, il 1° agosto, confessò a Mariotti: «Lo Stampatore Pagliarini vedendo che nel mio scritto ci sono assai cose di mio carattere alquanto intrigate, ha sospesa la stampa sino al mio ritorno; però avrò tempo di aggiungere tutto ciò che verrò acquistando in questo frattempo111».
Partito il 2 agosto da Roma112, il 5, dopo una breve sosta a Viterbo, era a Siena e il 9 agosto a Firenze dove si trattenne gran parte del mese ed ebbe modo di incontrare Angelo Fabroni e accedere all’Archivio Mediceo113. La notte del 30, accompagnato dallo stesso Fabroni, partì per Bologna dove giunse il 1° settembre
109 Il documento — indicato da Garampi con la classica collocazione Arm.XIII. caps.I. lett. c e d (ora in ASV, Arm. I-XVIII 3575) —, in realtà del 1° maggio 1278, fu pubblicato e abbondantemente provvisto di note da Marini in Archiatri, II, alle pp. 6-15; cfr. anche M. DYKMANS, Les transferts de la Curie romaine du XIIIe au XVe siècle, in ASRSP 103 (1980), pp. 91-116, in particolare alle pp. 102 e sgg.; sulla questione, si veda, da ultimo, T. DI CARPEGNA FALCONIERI – F. BOVALINO, «Commovetur sequenti die Curia Tota». L’impatto dell’interanza papale sull’organizzazione ecclesiastica e sulla vita religiosa», in Itineranza Pontificia. La mobilità della Curia papale nel Lazio (secoli XII-XIII), a cura di S. CAROCCI, Roma 2003 (Nuovi studi storici, 61), pp. 101-175. 110 Il notissimo Liber di Bartolomeo Sacchi “il Platina” citato è la copia “d’ufficio” in uso agli archivisti di allora (ASV, Arm. XXXV 6-8). In Archivio Segreto, proveniente dall’Archivio di Castello, se ne conserva anche una copia calligrafica (ASV, Arm. I-XVIII 1288-1290); il documento viterbese citato è, rispettivamente, in Arm. XXXV 6, ff. 138-144, e Arm. I-XVIII 1288, ff. 118v-123. Sul Liber e i problemi connessi, resta ancora fondamentale H. OTTO, Das Avignoneser Inventar des Päpstlichen Archivs vom Jahre 1366 und die Privilegiensammlungen des Fieschi und des Platina: ein Beitrag zur Geschichte des Vatikanischen Archivs im 14. und 15. Jahrhundert, in QFIAB 12 (1909), pp. 132-188. 111 Cfr. BAV, Ferr. 657, f. 327v. 112 Desumo questa e le altre date che seguiranno dalle lettere inviate da Marini a Fantuzzi; cfr. Lettere inedite, II, p. 237 e sgg. Fu compagno di viaggio di Marini Giuseppe Gueriggi, suo «sostituto, compagno, secretario, amico» (cfr. BAV, Vat. lat. 9049, f. 134; Lettere inedite, II, p. 238); cfr. COPPI, Notizie sulla vita e sulle opere di mons. Gaetano Marini cit., p. 37. Gueriggi (Roma, 26 novembre 1754 – ivi, 10 novembre 1829), entrò giovanissimo (1777) tra i ruoli dell’Archivio del Capitolo di San Pietro, fino a raggiungere, nel 1804, l’incarico di sottoarchivista (cfr. D. REZZA – M. STOCCHI, Il Capitolo di San Pietro in Vaticano dalle origini al XX secolo, I: La storia e le persone, Città del Vaticano 2008, p. 345). 113 Archiatri, I, p. 189.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
GAETANO MARINI E GLI ARCHIATRI PONTIFICI
473
per poi ripartirne il giorno stesso114 diretto a Ferrara e quindi a Venezia115. Qui conobbe personalmente Jacopo Morelli — con il quale, grazie a monsignor Tioli, era in rapporti dal luglio passato116 — e il padre gesuato Domenico Maria Pellegrini117, bibliotecario di Santa Maria del Rosario alle Zattere; il primo introdusse Marini tra i codici della Marciana, mentre il secondo gli mostrò una copia del Θεατρον postillata da Apostolo Zeno118 che aveva conosciuto Mandosio ed era stato suo corrispondente119. Lasciata Venezia, il 23 settembre era a Parma di dove proseguì per Milano, arrivandovi il 27; qui frequentò gli Archivi locali120 e incontrò il governatore Ferdinando d’Asburgo-Este. Si trattenne fino al 19 ottobre per poi tornare a Bologna dove fu ospite di Giovanni Fantuzzi. Agli inizi di novembre era a Santarcangelo121, con il proposito di ripartire per Roma alla metà del mese, passando per Pesaro ospite di Annibale degli Abati Olivieri. Il 2 dicembre finalmente — dopo 4 mesi di assenza che lo avevano lasciato «così vuoto di denari, come ricco di cognizioni utilissime a miei studi, e a quelli altresì de’ miei amici122» — era di nuovo al lavoro in Vaticano123, giusto in tempo per ricevere una lettera di Morelli che il 3 dicembre gli aveva scritto: «Non voglio più differire a darmi il piacere di scrivere a V.S. Illustrissima benché conosca che questo sia molto inferiore all’altro, che provai nella brevissima conversazione sua in Venezia. Mi rallegro che sia ritornata in Roma prosperamente, e mi persuado che si trovi in buona salute di cui gliene desidero una perfetta continuazione. M’immagino che si sia 114
Cfr. lettera di Ireneo Affò a Girolamo Tiraboschi del 4 settembre 1783, pubblicata in Lettere di Girolamo Tiraboschi al padre Ireneo Affò tratte da’ codici della Biblioteca estense di Modena e della Palatina di Parma, a cura di C. FRATI, Modena 1895 (Pubblicazioni della R. Biblioteca estense di Modena, 1), p. 282. 115 «[…] terre incognite a’ miei occhi» (cfr. BAV, Vat. lat. 9049, ff. 134; Lettere inedite, II, cit., p. 238). 116 Cfr. supra, alla p. 466. 117 Nato a Capodistria il 29 dicembre 1737 e morto a Venezia il 21 marzo 1820, fu l’ultimo bibliotecario del convento veneziano; cfr. A. BARZAZI, Pellegrini, Domenico Maria, in Dizionario dei bibliotecari e bibliografi italiani cit., p. 355. 118 Pellegrini che già era in rapporti epistolari con Marini (cfr. le 34 lettere inviate tra il 1773 e il 1806, in BAV, Vat. lat. 9057, ff. 23-87), scrisse al prefetto qualche tempo dopo, il 23 luglio 1785, ricordando quella visita e offrendogli ancora il suo aiuto: «A lei non piacque di servirsi di me nel farle que’ confronti che ulteriormente le occorressero sul Mandosio postillato dal Ch. Zeno, come m’esibii, quando ebbi l’occasione di presentarglielo in questa mia Libreria. La potrei servire di alcune lettere del medesimo che ho qui in un Codice Zeniano Mucch.?» (BAV, Vat. lat. 9057, ff. 35rv). Fu proprio Pellegrini a fornire a Jacopo Morelli alcune lettere di Zeno conservate alle Zattere, utilizzate poi da Morelli per i sei volumi della sua seconda edizione delle Lettere di Apostolo Zeno, uscite a Venezia da Sansoni 1785 (cfr. p. XII del volume I). 119 Notizie sulla biblioteca di Prospero Mandosio, p. 447. 120 Cfr. Archiatri, I, pp. 30, 236. 121 Cfr. anche la lettera di Affò a Tiraboschi del 7 novembre, in Lettere di Girolamo Tiraboschi al padre Ireneo Affò cit., p. 283. 122 Lettera ad Annibale Mariotti in BAV, Ferr. 657, f. 328. 123 Cfr. Lettere inedite, II, cit., p. 243.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
474
GIANNI VENDITTI
applicata a’ suoi Medici Pontifizi, in proposito de’ quali le dirò, che dopo avere non poco cercato, se quel Guglielmo da Palazzago appartenga in alcun modo a Venezia, mi persuado ch’egli veramente fosse da Palazzago terra del Bergamasco, così chiamata anche oggidì, della quale se ne fa spesso menzione nella Storia di Bergamo di Fra Celestino, e nell’Efemeridi di Bergamo di F. Donato Calvi124; siccome dagl’indici di essi libri si può farsene cognizione. Un Medico Pontificio ho io osservato, di cui non fa menzione il Mandosio; e sebbene lo creda a lei noto, pure non voglio tralasciare di scrivergliene. È Girolamo Accoramboni da Gubbio, di cui vidi un opuscolo de Catharro, stampato a Venezia nel 1536 in 8°. dedicato al Papa Paolo III. cui dice nella dedicazione: Dum superioribus annis et Leonis X. P.M. et deinde Clementis VII. Medicus essem, memini etc. e pare che fosse anco Medico di Paolo III. sebbene non lo dica125. Non so s’ella in questa sua opera faccia conto delle notizie appartenenti ai Medici Pontifizi, nel qual caso forse potrei fornirgliene di singolari; o pure si contenti di fare la Serie di quelli; e qui non avrei che aggiungerle […]126».
2.4. La stampa Scrivendo a Fantuzzi, alla vigilia del Natale del 1783, e all’abate Lanzi127 il 28 dicembre, Marini confessava di essere ancora alle prese coi medici pontifici che, dichiarava senza mezzi termini, «comincio ad odiare; così mi hanno occupato ed annoiato col mio volerne troppo. Ho divorata una biblioteca di libri, di conti di Camera, di Bolle, di Brevi, di che no?».
Gli amici nondimeno, e soprattutto Fantuzzi, continuavano a inviare e a richiedere notizie su medici e altri funzionari di Curia128, non mancando tuttavia di spronarlo a dar corso alla stampa del primo volume, cosa di cui lo stesso Marini non disperava e che di fatto cominciò ad avviarsi, seppure «lentamente», nel marzo 1784129 124 Si riferisce alla Historia quadripartita di Bergomo et suo territorio nato gentile, et rinato christiano … da diversi auttori stampati, e manuscritti, del cappuccino Celestino Colleoni, Bergamo 1617-1618, e all’Effemeride sacro profana di quanto di memorabile sia successo in Bergamo, sua diocese, et suo territorio da’ suoi principij sin’al corrente anno, dell’agostiniano Donato Calvi, Milano 1676-1677. 125 Marini inserì parte di queste informazioni nelle Aggiunte e correzioni, cfr. Archiatri, II, p. 353. 126 BAV, Vat. lat. 9054, f. 8. 127 Nato a Montecchio (oggi Treia) il 13 giugno 1732 e morto a Firenze il 31 marzo 1810, fu custode e antiquario del Gabinetto delle gemme degli Uffizi e nel 1790 nominato reale antiquario del Granducato di Toscana; su di lui si veda F. CAPANNI, Lanzi, Luigi Antonio, in DBI, 63, Roma 2004, pp. 675-677. La lettera qui citata è in BAV, Ferr. 657, f. 592. Per le 63 missive inviate da Lanzi a Marini tra il 1776 e il 1809, si veda BAV, Vat. lat. 9052, ff. 110-231; sui rapporti tra i due, si veda M. BUONOCORE, Luigi Lanzi e Gaetano Marini: un incontro fortunato, in L’Abate Luigi Lanzi tra filologia classica e letteratura religiosa. Atti del IV Convegno di Studi Lanziani. Corridonia, 14 novembre 2009, a cura di F. CAPANNI – A. SANTUCCI, Corridonia (MC) 2011, pp. 213-240 128 Cfr. Lettere inedite, II, cit., p. 244 e sgg. 129 Si vedano ad esempio le lettere del 13 marzo a Fantuzzi (BAV, Vat. lat. 9049, f. 159; Lettere inedite, II, cit., pp. 248-249) e del 27 marzo 1784 a Zanetti: «La stampa della mia opera mi occupa in un modo che mi uccide, e mi parrà pure di averla fatta bellissima subito che non
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
GAETANO MARINI E GLI ARCHIATRI PONTIFICI
475
protraendosi poi fino all’estate130. A luglio inoltrato stava ancora rivedendo le bozze ma ottimisticamente preannunciò a Fantuzzi la pubblicazione entro la prima metà del mese di agosto131. Ottenute le Approvazioni132 e quindi l’Imprimatur133, così avvenne. Restavano ancora da mandare sotto i torchi dei Pagliarini la Dedicatoria e la Prefazione134, ma tuttavia Marini, quantunque malato, aveva già cominciato la stesura del secondo tomo135 che, come vedremo, sarebbe uscito molto più speditamente del primo. Tra settembre e ottobre, nonostante continuassero a giungergli contributi e informazioni136, la stampa era terminata — un volume in 4°, per un totale di 545 ci dovrò pensar più» (BAV, Vat. lat. 10967, f. 32; Lettere inedite, I, cit., p. 27). 130 Il 2 giugno 1784 Marini scriveva a Zanetti: «Finché dura la stampa de’ miei Medici, non posso assolutamente attendere ad altro, e però voi mi compatirete se rispondo tardi, e se non faccio le cose che mi comandate» (ibid.). 131 Cfr. lettera a Fantuzzi del 14 luglio in BAV, Vat. lat. 10967, f. 165; Lettere inedite, II, cit., pp. 251-252. Non è qui chiaro se scrivendo «[…] sono al foglio L del primo volume […]» Marini si riferisse al manoscritto o all’allestimento di stampa. 132 Le due approvazioni, di Stefano Borgia, segretario di Propaganda, cui spettava la validazione “teologica”, e quella “scientifica” di Garatoni, prefetto della Barberiniana, furono concesse rispettivamente il 19 e 20 agosto 1784 (cfr. Archiatri, I, p. VIII); su Borgia si veda H. ENZENSBERGER, Borgia, Stefano, in DBI, 12, Roma 1971, pp. 739-742; S. HEID, Stefano Borgia, in Personenlexikon zur Christlichen Archäologie, I, cit., pp. 410-412. Su Garatoni si veda sopra alla p. 458. 133 La stampa fu autorizzata da Francesco Antonio Marcucci (Force, 27 novembre 1717 – Ascoli Piceno, 12 luglio 1798), vescovo di Montalto e vicegerente del cardinal vicario di Roma, e dal maestro dei Palazzi Apostolici, cui spettava l’autorizzazione definitiva, il domenicano Francesco Maria Mamachi (Chio, 4 dicembre 1713 – Tarquinia, il 5 giugno 1792); sul servo di Dio Marcucci, fondatore nel 1744 delle Suore pie operaie dell’Immacolata Concezione, si veda G. FAZZINI, Marcucci, Francesco Antonio, in DBI, 7, Roma 2007, pp. 14-16; sul secondo, C. PRETI, Mamachi, Tommaso Maria (al secolo Francesco Saverio), in DBI, 68, Roma 2007, pp. 367-370, con qualche errore di datazione, e più recentemente S. HEID, Tommaso Maria Mamachi, in Personenlexikon zur Christlichen Archäologie, II, cit., pp. 854-856. Sulle attribuzioni generali e i privilegi del maestro dei Sacri Palazzi resta fondamentale, per il periodo di nostro interesse, il lavoro di G. CATALANI, De magistro Sacri palatii apostolici libri duo, quorum alter originem, praerogativas, ac munia, alter eorum seriem continet, qui eo munere ad hanc utque diem donati fuere, Romae, typis Antonii Fulgoni, 1751; sull’Officio si veda la voce curata da A. BORROMEO, in Dizionario storico dell’Inquisizione, 1-4, diretto da A. PROSPERI, con la collaborazione di V. LAVENIA e J. TEDESCHI, Pisa 2010, in particolare al vol. 2, pp. 956-858. Era invece prerogativa del vicegerente concedere o negare a nome del papa alcune facoltà ai sacerdoti non romani che si trovavano nella Capitale; sulle sue competenze, si veda Della giurisdittione e prerogative del Vicario di Roma. Opera del canonico Nicolò Antonio Cuggiò segretario del tribunale di Sua Eminenza, a cura di D. ROCCIOLO, Roma 2004 (Università degli Studi Roma Tre-Dipartimento di Studi Storici Geografici Antropologici. Studi e ricerche, 10), e N. DEL RE, Il Vicegerente del Vicariato di Roma, Roma, 1976. 134 Cfr. lettera a Fantuzzi del 14 agosto in BAV, Vat. lat. 9049, f. 169; Lettere inedite, II, cit., p. 253. 135 Cfr. lettera a Fantuzzi del 18 agosto in BAV, Vat. lat. 9049, f. 171; Lettere inedite, II, cit., p. 254. 136 Ancora il 20 settembre il riminese Angelo Battaglini, forniva a Marini alcune notizie sul medico romano Simone Tebaldi tratte dal’Archivio di Santa Maria in Via Lata di cui era canonico (si veda anche più avanti alla p. 490, e Archiatri, II, p. 340), informazioni ormai non
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
476
GIANNI VENDITTI
pagine137 — e Marini cominciò a inviarne le copie, ancora slegate138, ai suoi corrispondenti e amici. Girolamo Tiraboschi139, del quale Marini aveva abbondantemente utilizzato i lavori140, ricevette il volume alla metà di novembre141 e lettolo, già ai primi di dicembre, volle comunicare al prefetto alcune sue osservazioni e consigli: «Eccovi le poche cose e di pochissimo conto ch’io ho rilevate ne’ vostri Archiatri. Mi rallegro di nuovo con voi di questa bellissima opera, che vi farà moltissimo onore, perché è piena zeppa di belle e nuove cose. Ma di grazia fate che il secondo Tomo sia corredato di un diligente ed esatto indice, che a un’opera tanto piena di notizie è troppo necessario. Mi è piacciuto il veder più volte tacciata di negligenza la Gallia Christiana142, ch’io ancora ho trovato più volte mancante ed inesatta. S’io fossi un po’ più giovane, vorrei unirmi con più altri, e singolarmente con voi per rifondere l’Italia Sacra dell’Ughelli, che ne ha pur bisogno, e per cui tanti lumi date colla vostra Opera. Ma gli anni crescono, e non ho coraggio d’intraprendere un’opera di si gran fatica143»;
Così Jacopo Morelli che ebbe la sua copia il 3 dicembre: più recepibili nel primo Tomo e che Marini sarà costretto a inserire nelle Aggiunte e correzioni (Archiatri, II, p. 340). Battaglini, nato a Rimini il 25 febbraio 1759 e morto in Roma il 20 o 21 febbraio 1842, fu bibliotecario del cardinal de Zelada e, negli anni della Direzione Marini, secondo custode della Biblioteca Apostolica; su di lui si veda A. CAMPANA, Battaglini, Angelo, in DBI, 7, Roma 1970, pp. 222-224 [= Scritti. III, Storia, civiltà, erudizione romagnola, a cura di R. AVESANI – M. FEO – E. PRUCCOLI, Roma 2014 (Storia e Letteratura. Raccolta di Studi e testi, 242), pp. 473-477]. Cinque lettere (1784-1802) inviate da Battaglini a Marini sono conservate in BAV, Vat. lat. 9043, ff. 242a-249. 137 Il volume è così organizzato: Dedicatoria a Natale Saliceti, pp. III-VII, scritta nel dicembre ’83; Imprimatur e Approvazioni, p. VIII; Prefazione, pp. IX-XXII; Catalogo ovvero Serie cronologica de’ Medici pontifici, sinossi tra la Serie Mandosiana e quella Emendata da Marini, pp. XXIII-L; Testo, pp. 1-495. 138 Come possibile metro di paragone su quali potessero essere i prezzi di legatura, anche se riferiti a dieci anni più tardi, potremmo utilizzare la ricevuta rilasciata dal libraio Francesco Salviucci al prefetto il 15 dicembre del ‘95: insieme ad alcune altre pubblicazioni del Marini (gli Arvali, le Iscrizioni Albane, ecc.) da inviare a Napoli, l’artigiano lavorò su una copia dei due tomi degli Archiatri, rilegandola “all’Inglese” al prezzo di 60 baiocchi (cfr. ASV, Archivio della Prefettura, b. 8, fasc. 5, ff. n.n., “Quietanze di Gaetano Marini” 1770-1800). 139 Gesuita, nato a Bergamo il 18 dicembre 1731 e morto a Modena il 9 giugno 1794, successe ad Antonio Ludovico Muratori come custode della Biblioteca Estense; su di lui si veda G. MONTECCHI, Tiraboschi, Girolamo, in Dizionario dei bibliotecari e bibliografi italiani cit., pp. 429-431 e l’ampia bibliografia ivi citata. 140 In primo luogo la sua imponente Storia della letteratura italiana, Modena 1772-1782, e i primi volumi della Biblioteca modenese, o Notizie della vita e delle opere degli scrittori natii degli stati del serenissimo signor duca di Modena, I-VI, Modena 1781-1786. 141 La Biblioteca Vaticana conserva 74 missive inviate dal gesuita a Marini tra il 1782 e il ‘94 (BAV, Vat. lat. 9058, ff. 91-237). Il riferimento qui sopra è alla lettera inviata il 16 novembre, con la quale Tiraboschi si complimentava con Marini per aver portato a termine in due anni il lavoro pur con tutti gli suoi altri impegni (cfr. ibid., f. 99). 142 Si riferisce ai 4 volumi della Gallia christiana …, dei fratelli Scevola e Ludovico Sammartani, pubblicati a Parigi (apud viduam Edmundi Pepingué) nel 1656. 143 Lettera del 3 dicembre, in BAV, Vat. lat. 9058, f. 101.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
GAETANO MARINI E GLI ARCHIATRI PONTIFICI
477
«Ieri finalmente ho potuto ricuperare da questa Dogana il fagotto ch’ella ha avuta la bontà di farmi spedire; ed è per questo che io si largamente seco lei ho usato silenzio, volendo pure scriverle dei libri che ella mi mandava. Le rendo dunque distinte grazie dell’opere sue, delle quali sì cortesemente me ne regala; e singolarmente la ringrazio del primo volume de’ suoi Archiatri Pontifizi. Quante belle notizie vi ha ella inserite! Quanto di nuovo ha ella trovato! Altro che scrivermi che nel secondo Volume potrà inserirvi qualche cosa, che da me si trovasse da aggiungere. A lettura corrente non vi trovo che dire, se non che continuamente vi imparo; e un libro che per se non è gran cosa, diventa veramente tale in grazia del suo autore, che sì eruditamente tratta l’argomento. Se con più maturo esame mi verrà fatto di trovare qualche cosa da significarle, lo farò nel prossimo ordinario. Le dirò soltanto adesso che due o tre giorni fa m’era caduto sotto gli occhi il passo del Reinesio da lei addotto intorno a Niccolò Dido; ed io aveva divisato di scrivergliene, quando ella non ne avesse fatto uso: ma non v’ha ora bisogno. Bensì le farò avvertire che per errore di stampa la Lettera del Reinesio dicesi al Davo, quando va al Daumio […]144»;
Fantuzzi l’8 dicembre: «[…] ricevei la vostra bellissima opera […]. La sto leggendo con somma avidità e grandissimo piacere; è tale che mi ha fatto pienamente venire in odio la mia145, e per poco (parlo con sincerità) verrei in risoluzione di abbandonarla, conoscendo con il vostro esempio, quanto sia distante dal ben adempiere, e come converrebbe, l’assunto che ho intrapreso. Quanta erudizione di ogni genere! Qual lettura di autori! Qual giudizio, felici congetture, e nuove scoperte di ogni genere! In somma voi siete un maestro, ed io un miserabile ciabattino, che non so che rattoppare, con de’ punti grossi, e con pezzi posti a caso. Nell’atto che mi rallegro delle vostre fortunate qualità, permettetemi che ancora v’abbia invidia. Dopo il rendervi, come faccio, infinite grazie per il dono che mi è stato carissimo, vi ringrazio ancora poi moltissimo per il titolo che mi avete dato […] del migliore de’ vostri amici146, che ho letto con assai più di compiacenza di quello avrei fatto se mi aveste potuto dire, il più illustre, il più potente, il più dotto de’ vostri amici; non so già se un’eguale compiacenza avrà l’abate Amaduzzi147 per il carico che gli date nella vostra prefazione, e mi aspetto che vi rivegga le buccie, o ne’ fogli delle Effemeridi148, o in qualche altra delle sue stampe; del che, per altro, mi figuro non vorrete che ve ne venga la febbre o il mal di fianco149»; 144 Lettera del 4 dicembre, in BAV, Vat. lat. 9054, f. 10. Morelli si riferisce qui alle Epistolae ad Cl. V. Christianum Daumium …, di Tommaso Reinesio, uscite ad Amsterdam e a Jena nel 1670, in cui alle pp. 191-193 ci si riferisce appunto a “Nic. Didonis de Arimino”. Marini recepì l’osservazione di Morelli e l’inserì negli Errata/Corrige posti in coda al secondo Tomo. 145 Le sue Notizie degli scrittori bolognesi, pubblicate a Bologna tra il 1781-94, e delle quali Marini potè utilizzare presumibilmente solo il primo volume. 146 Cfr. Archiatri, I, p. 38, e qui sopra, alla p. 461. 147 Il riferimento è a Giovanni Cristofano Amaduzzi (Savignano di Romagna, 18 agosto 1740 – Roma, 21 gennaio 1792) e ai suoi Anecdota litteraria ex manuscriptis codicibus eruta (Romae, apud Antonium Fulgonium, 1773-1783), di cui era appena uscito il quarto e ultimo volume, citato indirettamente ma in modo polemicissimo in Archiatri, I, pp. XXI-XXII; su di lui si veda A. FABI, Amaduzzi, Giovanni Cristofano, in DBI, 2, Roma 1960, pp. 612-615. Il Vat. lat. 9042 (ff. 165-208) della Biblioteca Apostolica conserva 25 lettere inviate da Amaduzzi a Marini tra il 1762 e il 1786. 148 La recensione al primo tomo degli Archiatri uscì sulle Efemeridi letterarie di Roma 31 (30 luglio 1785), pp. 241-244. 149 Cfr. Lettere inedite, III, cit., pp. 57-58. È probabilmente in relazione a questa che il 15
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
478
GIANNI VENDITTI
Se pure ignoriamo quando una copia giunse a Mariotti150, è però certo che Avogaro151 l’ebbe a metà del mese e Affò a fine anno: «Quest’anno mi è stato qualche volta molesto; ma sia pure ringraziato Iddio, che termina oggi felicemente, giungendomi il vostro bel libro degli Archiatri Pontifici. Io ho gittato il Breviario in un cantone quando ò veduto portarmelo, e San Silvestro me lo perdoni per questa volta. L’ò tagliato subito, e mi sono messo a scorrerlo: ò mangiato presso il mio camino col libro da un lato, e la scodella dall’altro, e vi giuro che mai non ò pranzato sì saporitamente. Prima di mettermi a leggere l’ò sfogliettato tutto, al mio solito, poi ò cominciato la lettura, e voglio proseguire. Dove mai, e come avete voi dissotterrato tanta erudizione in meno di due anni? Io me ne strabilio. Non chiedete a me correzioni, che è materia la qual mi riesce tutta nuova. Finora parmi di dirvi alla pag. 25. che noi dobbiamo avere un vecchio codice del Tesoro di Poveri sotto nome di Papa Gioanni152, se ben mi ricordo. Alla pag. 187 vi soggiungo gennaio Marini rispose a Fantuzzi: «Buon pro’ vi faccia, se avete avuta tanta pazienza da leggere tutto il mio libro. Appunto perché conosceva io benissimo la sterilità dell’argomento, ho procurato d’interessarlo colle tante cose che ci ho inserite per dritto e per rovescio, ma sempre nuove e ottime per la storia letteraria, per la ecclesiastica e per tutto; e spero che debba ciascuno far uso di questo mio lavoro, ciascuno, dico, che abbia argomenti di tal razza per le mani. Ho già compìte le aggiunte e correzioni: oh quanti errori di stampa mi si sono affacciati nel rileggere tutto il libro con diligenza! ora porrò mano agli indici, che saranno la parte più interessante dell’opera. Questa poi è nata più pel caso, che per volontà che io ne abbia mai avuta. Saliceti mi richiese da principio quel poco che io sapeva più del Mandosio intorno a’ suoi archiatri, gli accozzai alcuni fogli di roba, e avutigli gli parver buoni a stamparsi, negai io che fossero da tanto, e così senza pensarci m’impegnai a migliorare e ingrandire quel poco che in poche settimane avea accozzato. Di questa maniera è ita la faccenda, altro fine né ci ho avuto né ci potea avere. Ottima cosa sarebbe quella che voi mi accennate del correggere l’Ughelli e gli altri libri di simile argomento, ma io voglio ritornare il più presto che posso a’ miei sassi, alle antichità, alle figuline, ai papiri» (cfr. Lettere inedite, II, cit., pp. 258-259). 150 Ancora l’11 dicembre il perugino Mariotti scrisse al prefetto dell’ansia con cui attendeva l’uscita del nuovo libro, informandolo inoltre di aver trovato in un archivio della sua città alcuni cenni al testamento di Angelo Domenichelli, archiatra di Bonifacio IX, riferimenti che Marini fece in tempo ad inserire nelle Aggiunte e correzioni al secondo Tomo (cfr. Archiatri, II, p. 332). 151 Storico e numismatico, Rambaldo Avogaro degli Azzoni (Treviso, 11 novembre 1716 – Venezia, 23 settembre 1790), padre Somasco, primicerio del Capitolo di Treviso, fu in corrispondenza, tra gli altri, con Muratori, Amaduzzi e Garampi; su di lui si veda L. MORETTI, Avogaro degli Azzoni, Rambaldo, in DBI, 4, Roma 1962, pp. 711-712. Il trevigiano aiutò Marini con notizie sull’archiatra di Niccolò V, Taddeo Adimari (cfr. Archiatri, I, p. 151). Informato dall’Avogaro, il bibliofilo e collezionista opitergino Giulio Bernardino Tomitano (Oderzo, 1761-1828) chiese a Marini una copia degli Archiatri (BAV, Ferr. 655, ff. 249-250), anche se apparentemente, stando a un Catalogo parziale della sua Biblioteca, senza successo (cfr. Catalogue de la bibliothèque de feu M. de Lamberty d’Aix comprenant le riche collection des Novellieri et la partie des miscellanées de celle de feu M. le comte G. B. Tomitano d’Oderzo, Paris, 1842); su Tomitano, si veda B. GAMBA, Tomitano (Giulio Bernardino), in Biografia degli italiani illustri nelle scienze, lettere ed arti del secolo XVIII, e de’ contemporanei, a cura di E. DE TIPALDO, Venezia 1835, II, pp. 325-327. 152 Alla pagina 25 del primo volume, Marini aveva citato il Thesaurus pauperum seu de Medendis humani corporis morbis da sempre attribuito a Pietro Ispano, poi papa col nome di Giovanni XXI (Lisbona, 1220 ca. – Viterbo, 1277); cfr. J. F. MEIRINHOS, Giovanni XXI, papa, in DBI, 55, Roma 2001, pp. 600-611. Del Thesaurus sono censiti circa 70 esemplari manoscritti
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
GAETANO MARINI E GLI ARCHIATRI PONTIFICI
479
di aver veduto nella Vaticana un Codice dell’Opera di Benedetto da Norcia con direzione a Papa Niccolò […]. Del resto fin ora altro non ò da dirvi se non che il vostro libro deve esser tutto bello, se da qualche parte non lo guasta il nome mio troppo parzialmente da voi ricordato153».
Lo stesso Affò, sempre più encomiastico, scrisse ancora e lungamente a Marini il 4 gennaio dell’85: «E devo pur dirlo di nuovo, e con miglior fondamento di prima, che il libro vostro degli Archiatri Pontifici è qualche cosa di bello assai assai. L’erudizione è grandissima, ma è sparsa nell’opera con quella economia, che da pochi si riconosce pel miglior pregio di sì fatti lavori. Alcuni Scrittori ci ammazzano sotto il peso della erudizione, e par che abbiano a morire di spasimo, se non ci dicono tutto quello che sanno. Forse io pure pecco in tal genere; non è però ch’io non conosca il pregio della moderazione. Vedo che se aveste voluto, d’un Tomo in quarto ne avreste fatto uno in foglio, tanta è la materia che avete saputo raccogliere; ma voi avete saputo dir moltissimo in poco, e vi siete esteso dove il soggetto il chiedeva, e siete stato parco dove inutil era il profonder parole. Benedetto voi, e benedetto il bel canone, che mi ricordo d’aver imparato leggendo la Poetica del Bolognese Martelli: “Di chi esprime concetti è pensier stolto /Dir voler poco in molto, e molto in poco: /Dir si dee poco in poco, e molto in molto154”. Di più mi è piaciuta una certa vostra festività in alcuni tratti dell’Opera, che parmi originale. Se non vi avessi veduto, conosciuto, e familiarmente trattato, sono sicuro che la lettura del vostro Libro mi vi avrebbe dipinto qual siete. Per la mia parte trovo il Libro vantaggioso per la notizia che ritraggo di alcune cose appartenenti agli studi miei. Tanti altri vi troveranno il suo, e voi vi sarete obbligato il Mondo intero»;
non rinunciando tuttavia a correggerlo in qualche parte: «[…] Forse Tiraboschi nostro vi avrà avvertito, intorno a quanto dite alla pag. 273, ch’egli in un Tomo del Giornale di Modena aveva lungamente corretto il P. Angiolgabriello da S. Maria circa le notizie di Zaccaria Ferreri. Duolmi bene che noto non vi fosse quel bell’articolo, che voi certamente avrete citato. Alla pag. 371. una delle Porte di Parma la chiamate Porta Croce. Propriamente si appella Porta di Santa Croce155, ed è quella onde si esce per andare a Piacenza. Vedete che minuzie vi noto per farvi veder che ò letto. Dove parlate di Paolo Belmessere avete fatto assai bene a dar notizia di quelle sue rare Poesie156. Senza dubbio voi le avete vedute nella Barberina, ove la prima volta io pur le vidi. Sono pochi mesi che io acquistai quel libro e me lo tengo pur caro. Alla p. 431. non avrei voluto che voi aveste chiamato Medico Giorgio Anselmi Nipote, perché realmente non esercitò la Medicina, come avea fatto Giorgio Anselmi Avo157. Tuttavia voglio scusarvi con un suo Epigramma Lib.2. cart. 18. superstiti (cfr. M. H. DA ROCHA PEREIRA, Obras médicas de Pedro Hispano, Coimbra 1973, pp. 39-43; recentemente altri ne sono stati segnalati da S. RAPISARDA, Il «Thesaurus Pauperum» in volgare siciliano, Palermo 2001, p. XXIV. 153 Lettera del 31 dicembre 1784, in BAV, Vat. lat. 9042, f. 18rv; edita in GASPERONI, Il carteggio inedito del p. Ireneo Affò con Gaetano Marini cit., pp. 154-156, e 170-171. 154 Cfr. Versi, e prose di Pierjacopo Martello, in Roma, per Francesco Gonzaga, 1710, p. 310. 155 Marini recepì il suggerimento e corresse di proprio pugno l’errore (cfr. BAV, Vat. lat. 9149, p. 371). 156 Cfr. Archiatri, I, pp. 336, 376. 157 In effetti Marini seguì il consiglio di Affò cassando a penna il sostantivo “Medico” (cfr. BAV, Vat. lat. 9149, p. 431).
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
480
GIANNI VENDITTI
diretto a un certo Mariano, ove dir sembra di aver avuto una tintura di Medicina, come uscito di una famiglia piena di Medici: “Quid mirare animo mihi siqua Machaonis ars est, / Pulchraque per colles, aonas atra sequor? / Sunt generis species, occultaque semina rerum: / Saepe suam in nobis quaerit origo Vicem158”. Voi m’insegnate varie cose che ignorava, specialmente che trovai un’altra edizione più antica del Trattatello de curatione pestiferorum di Rolando Capelluto, che non è l’altra già da voi mostratami; mi dite qualche cosa di Guido Arcimboldi, che era figlio di un Parmigiano, come dimostrerò evidentemente contro i Milanesi, di Monsignor de Rossi Eletto di Pavia, e de’ tre Archiatri Pontifici di Parma. A me poi omiciattolo da nulla avete fatto tanti elogi, che mediante quest’Opera vostra in aevum duratura, lusingomi di poter dire: “Non omnia moriar, multaque peri… / Vitabit Libitinam159”;
già pregustando però il secondo Tomo che sarebbe certamente stato «[…] qualche altra cosa di più grato ai curiosi per l’Appendice che ci promettete di rari inediti documenti. Parmi che ci vogliate dir alcune cose anche delle origini tipografiche. Eh via vediamo anche queste, se voi vi mettete fuori in Istoria Letteraria ci lasciate indietro tutti quanti; e ben potete farlo per i molti materiali che avete in Celia, e per i vostri rari talenti. Riveritemi con tutto l’affetto Monsignor Saliceti virtuosissimo, e ditegli che mi rallegro ch’ei sia stato esca e focile a far nascere si bella fiamma […]160».
Mentre nei circoli eruditi si diffondeva la notizia161 e le copie del primo tomo, fresche di torchio, peregrinavano ancora per l’Italia — dirette verso Napoli (Daniele162), Pesaro (degli Abati163), Firenze (Fabroni164), Genova (Oderico165), ecc. —, e all’este158 Lo stesso Affò l’avrebbe poi pubblicato nel terzo volume delle sue Memorie degli scrittori e letterati parmigiani, p. 218. 159 HOR. od. III, 30, 6. 160 BAV, Vat. lat. 9042, ff. 20-21v. 161 Per un curioso equivoco Angelo Maria Bandini (Firenze, 25 settembre 1726 – Fiesole, 10 agosto 1803), custode della Laurenziana, credette che il lavoro fosse opera dell’archiatra pontificio, tanto che il 18 gennaio scrisse a Marini: «Faccia mille saluti in mio nome all’ottimo Monsignore Saliceti, e gli dica che aspetto l’opera sua De Archiatris Pontificiis con impazienza, della quale procurerò che ne sia dato esatto conto nelle nostre Novelle Letterarie»; per le nove lettere di Bandini a Marini conservate in Biblioteca Apostolica, si veda il Vat. lat. 9043, ai ff. 219-236 (quella qui citata è al f. 219v); sul bibliotecario fiorentino si rimanda a M. ROSA, Bandini, Angelo Maria, in DBI, 5, Roma 1963, pp. 696-706, e R. PINTAUDI, Un erudito del Settecento: Angelo Maria Bandini, Messina 2002. 162 Il 4 gennaio il napoletano scrisse di aver appena potuto scorrere il volume «[…] poiché se lo prese Afflitto, né l’ho veduto un poco, vi ringrazio assai assai della menzione che in esso avete fatta di me, e delle lodi, che mi date, le quali io non merito; ma soprattutto, dell’avermi chiamato vostro amico, ch’io reputo e con tutta ragione che sia per me, e ch’esser possa per ogni altro, abundum elogium», aggiungendo alla lettera «un Sonetto che si legge nel Canzoniere di Paolo Pacelli di Aversa Ms. presso di me contro di quel Monsignor Baldovino, di cui voi parlate; ma è veramente un infame Sonetto; né so se vorrete farne uso nelle Giunte» (cfr. BAV, Vat. lat. 9047, f. 28rv). Marini inserì poi il sonetto nelle Aggiunte e Correzioni del secondo tomo (p. 353). 163 Ne darà notizia in una lettera del 20 gennaio (BAV, Vat. lat. 9056, f. 146). 164 Il 3 febbraio il canonico pregò Marini perché gliene inviasse un estratto per pubblicarlo, come poi avvenne, sul Giornale dei Letterati (BAV, Vat. lat. 9048, f. 135). 165 Il 5 febbraio il gesuita scrisse: «La settimana passata ricevei finalmente il vostro libro,
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
GAETANO MARINI E GLI ARCHIATRI PONTIFICI
481
ro (Garampi166, che non esitò a definire gli Archiatri un “opera classica”), Marini stava già procedendo alla redazione del secondo tomo. Le fatiche del prefetto ebbero certamente termine alla fine di gennaio quando Marini, scrivendo a Fantuzzi167, prevedeva (o sperava) l’imminente “uscita” del volume; più probabilmente però, già nella prima metà del mese il manoscritto doveva essere stato consegnato ai Pagliarini e la stampa — già approntata — non era ormai più emendabile168. Come vedremo più avanti, già nella seconda metà di febbraio i corrispondenti di Marini erano in attesa di ricevere copia del volume169 che, evidentemente, era stato stampato agli inizi del mese. Quante copie furono “tirate”? Quale il loro “prezzo”? Possiamo solo muoverci per via di ipotesi, ma mi sembra plausibile e realistico pensare che la tiratura deche subito mi posi a leggere, ed ho terminato l’altra sera con mio grandissimo piacere d’averlo trovato pieno di bellissime notizie non ovvie, né comuni, scritto con fina critica, e con franca e tersa penna. Io me ne rallegro con voi infinitamente, e molto vi ringrazio del bel regalo che me ne avete fatto. L’aver io non molto prima letta la Storia Medica di Luni e Sarzana di Ippolito Bandinelli, e le lettere latine di Antonio Ivani di cui vi ho parlato, mi da campo di comunicarvi due notizie se mai potessero esservi opportune pel secondo Tomo […]» (BAV, Vat. lat. 9055, ff. 183a-183b). Oderico suggerì alcune modifiche, apparentemente non recepite, da apportare alle p. 145 nota b e alla p. 156 del primo Tomo, relative a Calandrini e Roverella. Sulla lettera dell’Oderico, si veda anche qui avanti, alla nota 234. 166 Garampi ricevette il primo tomo, in due copie, nel mese di febbraio: «[…] e per quante sieno le occupazioni o per dir meglio le distrazioni della nuova dignità, non so trattenermi dall’andar gustando or l’uno or l’altro pezzo di una si bell’opera. Ma questa esige da me uno studio e uno spoglio esattissimo a mente quieta, tanto trovola io piena di notizie, e storiche, e letterarie, ed erudite, oltre a quello che più specialmente appartiene alla materia Medica. Già per l’Orbis Christianus ella è un tesoretto […]. Favorisca frattanto d’indicarmi il prezzo dell’Opera, giacché divien ella necessaria a tutte le Biblioteche anche di mera storia letteraria. In somma me ne rallegro di tutto cuore con Lei. Ha ella fatta un opera classica, nel qual genere siamo ai giorni nostri ben scarsi […]. Subito che sarà escito il 2° Tomo degli Archiatri, ne consegni la prego due esemplari al signor Serpieri, per rimettersi qui, giacché come ho fatto per uno del 1°, che ho regalato al Chirurgo Signor Brambilla, così farò anche nel mio partire dell’altro esemplare regalandolo al mio medico»; lettera del 28 febbraio, in BAV, Vat. lat. 9051, f. 72rv. Il chirurgo citato da Garampi è Giovanni Alessandro Brambilla (San Zenone al Po, 15 aprile 1728 – Pavia, 1800), allora a Vienna al servizio di Giuseppe II; sul medico lombardo si veda la voce curata da U. BALDINI, Brambilla, Giovanni Alessandro, in DBI, 13, Roma 1971, pp. 733-734. 167 Lettera del 26 gennaio: «[…] Il libro de’ medici escirà fra giorni, né io ho con esso più che fare […]» (cfr. Lettere inedite, II, cit., p. 260). 168 L’8 gennaio Morelli aveva scritto a Marini suggerendo alcune modifiche relative al sacerdote veneziano Giovanni Lorenzi, segretario pontificio, tratte dallo spoglio «[…] dei Libri Pubblici dell’Università di Padova […]» (BAV, Vat. lat. 9054, f. 12-13). Marini, che evidentemente non poteva ormai più inserirle nel testo e nelle Aggiunte del II tomo, provvide però, come vedremo, ad annotarle in calce alla sua copia personale (cfr. BAV, Vat. lat. 9150, p. 359). 169 Un totale di 551 pagine, così suddivise: Avvertimento al lettore, p. 1; Appendice de’ documenti, pp. 3-323; Aggiunte e correzioni al primo volume, pp. 324-355; Aggiunte e correzioni al secondo volume, pp. 356-362; Indice primo, dei nomi, pp. 363-384; Indice secondo, delle sedi vescovili, pp. 385-386; Indice terzo, delle cose notevoli, pp. 387-393; Errata/Corrige, 2 pp. n.n. Seguiva poi la riedizione del Θεατρον mandosiano, pp. 3-156.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
482
GIANNI VENDITTI
finitiva si attestò alle cento copie esatte pagate da Marini a Marco Pagliarini il 3 marzo 1785 per un totale di 130 scudi170 (Tav. I): dunque 1.30 scudi a copia che — sommati a un prezzo di legatura che per quegli anni, come abbiamo detto, doveva aggirarsi intorno ai 50/60 baiocchi171 — porterebbero il prezzo dell’opera intorno agli 1.80/1.90 scudi, a cui andavano aggiunti altri costi vivi (spedizione172, diritti doganali ecc.) portando il totale a una cifra non distante dai 2.40/2.50 scudi173. Un “valore di mercato” ancora stabile quattro anni più tardi, quando vennero messi in vendita i libri appartenuti a monsignor Saliceti174, mentre nel catalogo della biblioteca garampiana, pubblicato nel ’96, il prezzo era sceso a 2.00 scudi175. Non sappiamo quale fu la diffusione dell’opera, né se vi fu un “piano di distribuzione”; per certo però Marini accontentò prima i suoi amici e quanti con lui avevano collaborato. Sul finire di febbraio Oderico176, Tiraboschi177 e Morelli178 attendevano, come vedremo, con alterne fortune, la loro copia. Affò, che oltre alla sua personale chiese un’altra copia per la Palatina di Parma179, ricevette il volume il 18 marzo180, trovando anche il tempo di inserirsi nella montante polemica tra Marini e il padre d’Afflitto: 170 «[…] Per N. 100. Copie dell’Opera degli Archiatri Pontifici 2. to. 4°. di 138. fogli. Scudi 1:30» (cfr. ASV, Archivio della Prefettura, b. 8, fasc. 5, ff. n.n., “Quietanze di Gaetano Marini” 1770-1800). La stessa quietanza riporta il pagamento della stampa della Lettera sull’origine ed antichità dell’architettura al chiarissimo signor abate Carlo Fea, giureconsulto, l’autore dell’opera intitolata Rovine dell’antica città di Pesto [Paolo Antonio Paoli], pubblicata anche questa da Pagliarini nell’84. Su padre Paoli, in riferimento alla sua polemica con Gaetano Marini, scoppiata qualche anno più tardi, si vedano — oltre M. MARINI, Degli aneddoti cit., pp. 94-101 — Lettere inedite, II e II, ad indicem. 171 Cfr. supra, nota 138. 172 Per i costi di spedizione si veda ad esempio la lettera di Affò dell’agosto 1785: «Io devo a voi Paoli 41 se non erro per gli Archiatri, e per l’Audifredi: starò attendendo il prezzo dell’altra opera vostra per veder che ci possiamo incontrare» (BAV, Vat. lat. 9042, f. 48). 173 Ricavo la cifra da una lettera di Marini a Fantuzzi del 2 luglio (si veda infra, alla pp. 487-488). 174 DE ROMANIS, Catalogo della biblioteca della ch. me. di monsignore Natale Saliceti cit., p. 64. Per avere un metro di paragone, le Iscrizioni Albane di Marini, uscite l’anno successivo agli Archiatri, erano vendute a 60 baiocchi (ibid., 191) e, per citare un’opera dello stesso formato e quasi della stessa consistenza, la Bibliotheca romana, seu Romanorum scriptorum centuriae di Mandosio, anch’essa in due tomi, ma uscita cent’anni prima, tra il 1682 e il ‘92, veniva valutata 2.40 (ibid., 189). 175 DE ROMANIS, Bibliothecae Josephi Garampi cit., V, p. 143. Lo stesso deprezzamento subì la Bibliotheca romana di Mandosio, venduta ormai a 1 scudo e 80 (ibid., p. 152). 176 «[…] Il secondo Tomo lo potrete consegnare allo Stampatore Paolo Gionchi e pregarlo di metterlo nella prima balla che dovrà mandare a questo signor Francesco Basso suo corrispondente […]» (BAV, Vat. lat. 9055, f. 184). 177 BAV, Vat. lat. 9058, f. 107. 178 BAV, Vat. lat. 9054, f. 18. 179 Lettera del 1° marzo, in BAV, Vat. lat. 9042, f. 27v. E il 22, «[…] L’esemplare per la Biblioteca potrete spedirlo pel mezzo che crederete più acconcio, e aggiungetevi pur quello pel Padre Abate, che avrò una scusa di chiedergli la mancia […]» (BAV, Vat. lat. 9042, ff. 33rv). Il volume per la Biblioteca giunse agli inizi di giugno (BAV, Vat. lat. 9042, f. 40). 180 «Oggi la Posta mi à portato il vostro a me carissimo involto, dove ò trovato il secondo
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
GAETANO MARINI E GLI ARCHIATRI PONTIFICI
483
«Ricevo una Lettera dal Padre d’Afflitto che mi sturba un pochetto, vedendo aver egli preso sinistra opinione di voi. Dice che nell’Opera degli Archiatri non lo citate che per correggerlo, e che dopo avere scritto a diversi per ottener notizie di Giacomo Bonaventura, senza punto chiederne a lui, dite che si attendono le migliori contezze di quel Medico dal Padre d’Afflitto, che ivi soltanto chiamate eruditissimo181, supponendo egli esser questa una canzonatura, perché avete veduto mancar il nome di lui nel sillabo de’ suoi Napoletani182 che vi mandò. Io gli rispondo dicendogli che troppo conosco io il vostro savio carattere, e sono certo che non potete aver avuto animo di morderlo. Soggiungo che non essendo ancora giunto egli a trattar del Bonaventura, e supponendosi che le sue vicende debbano essere secondate da fortuna migliore, non è male che uno scrittor dica, aspettarsi da lui quel che altri non anno fin ora saputo. Vi scuso che non abbiate potuto fin ora fornirlo di notizie spettanti al suo lavoro sul riflesso che l’Opera degli Archiatri vi à tenuto anche troppo occupato. Insomma fo le parti dell’amico. Ma siccome sono certo dell’innocenza vostra, e veggo dall’altra parte che il Padre d’Afflitto la prende con fuoco, non posso fare a meno di non sentir della pena: ch’io vorrei pure veder buona armonia tra gli amici miei e mi spiacerebbe che nascessero sconvenienze. Espressamente ei mi dimostra bramare ch’io ve ne scriva, e me ne fa coscienza, dicendomi che sono stato io cagione col molto lodar la persona vostra ch’egli a voi confidentemente s’indirizzava, onde pare ch’ei voglia ch’io vi riprenda. Caro Marini mio compatite in codesto Religioso gli effetti del seducente amor proprio, e vedete un poco come far si possa a chiarirlo, e calmarlo. So che a voi non premerà nulla ch’ei si alteri quanto vuole perché non si conosce esservene ragionevol cagione: tuttavia siete tanto virtuoso che mi prometto da voi qualche bel tratto183»;
e scrivendogli ancora quand’ebbe tra le mani gli Archiatri: «[…] Ò comunicato all’amico Tiraboschi le lagnanze del Padre d’Afflitto contro di voi, e se ne strabilia, narrandomi poi certe cosette curiose, degne veramente di compassione e di riso. Ma se ne tratterà forse altra volta184».
Mentre alcuni collaboratori di Marini — anche apparentemente di secondo pia-
Tomo degli Archiatri, e l’Opera del Padre Audifredi. Vi ringrazio dell’uno, e dell’altra. Del primo vi scriverò meglio poi che letto lo abbia, dell’altra m’indicherete il prezzo, e si agguaglieremo […]», cfr. BAV, Vat. lat. 9042, f. 31; Affò, che mandò subito le stampe a rilegare, scrisse di nuovo a Marini il 22 marzo: «La vostra lettera è venuta a passo di lumaca, benché spedita nel giorno stesso, in cui date corso ai Libri. Ma che giova a me che i Libri venissero così rapidamente, se il Legator traditore non mi à portato ancora i vostri legati a modo mio? Ma non faranno Pasqua certamente fuori di casa, e allora mi prenderò una corpacciata di que’ vostri Documenti, che devono pur essere le buone cose […]» (BAV, Vat. lat. 9042, f. 33rv). 181 Cfr. Archiatri, I, p. 480. Sulla questione si vedano anche le Lettere di Girolamo Tiraboschi al padre Ireneo Affò cit., dove si tratta della vicenda con toni ironici (cfr. ad esempio Affò che il 14 marzo, scrivendo a Tiraboschi, gioca col nome del napoletano, volendo «[…] pacificare e consolare codesto afflitto […]» (ibid., p. 339). 182 Si riferisce al primo volume delle Memorie degli scrittori del regno di Napoli, uscite nella città campana, dalla stamperia Simoniana nel 1782, contenente le voci Abate-Azzolini. Il manoscritto del secondo volume, rimasto incompiuto per la morte di d’Afflitto, fu poi pubblicato a cura di Filippo Campana (Napoli 1794). 183 Lettera del 14 marzo, in BAV, Vat. lat. 9042, f. 29rv. 184 Ibid., f. 31.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
484
GIANNI VENDITTI
no, come ad esempio Catalani185 e Amati186 — ebbero i loro libri tra la fine di marzo e gli inizi di aprile187, altri, pure importanti, come lo stesso Garampi188, Lancellotti189, Morelli190, Tiraboschi e Fantuzzi dovranno aspettare ancora fino a maggio per mettere gli occhi sul lavoro dell’amico. Il gesuita in particolar modo, sperando di avere a breve «il 2° Tomo Archiatrico», aveva scritto a Marini il 25 marzo che il libro: «Poiché […] è in mano di Cancellieri191, potrete dirgli che è costì l’Arciprete di Nonantola, di cui potrà dargli conto l’Abate Lotti192, che a lui può consegnare il Tomo stesso, e 185 Il gesuita Michele Catalani (Fermo, 25 settembre 1750 – Bologna, 10 maggio 1805); su di lui, si veda C. VERDUCCI, Catalani, Michele, in DBI, 22, Roma 1979, pp. 273-275. Le 54 lettere scritte a Marini tra il 1780 e il 1803, sono conservate in BAV, Vat. lat. 9046, ff. 18-124. 186 Pasquale Amati (Savignano di Romagna, 24 maggio 1726 – Ferrara, 23 agosto 1796), fu grammatico, tipografo e bibliografo; su di lui, si veda A. FABI, Amati, Pasquale, in DBI, 2, Roma 1960, pp. 677-679. In Biblioteca Vaticana si conservano 17 lettere scritte da Amati a Marini tra il 1764 e il ‘94 (cfr. Vat. lat. 9042, ff. 211-242). 187 Catalani, che insieme a Lancellotti, aveva aiutato Marini su alcuni episodi della storia Firmana (cfr. Archiatri, I, pp. 180, 343), ricevette il volume il 25 marzo (cfr. BAV, Vat. lat. 9046, f. 225rv), e Amati, che apparentemente non ebbe parte negli Archiatri, il 7 aprile (BAV, Vat. lat. 9042, f. 22). 188 Il futuro cardinale, che era allora a Vienna, non era ancora informato dell’uscita del secondo volume e il 14 marzo scrisse: «[…] Io non so staccarmi dalle mani i di Lei Archiatri. Quand’è che avremo il 2 tomo? Quanto costeranno amendue? Io ne commetterò in breve vari esemplari, giacché alcune persone se ne provvederanno, ed io stesso voglio regalarne a qualche medico mio amico» (cfr. BAV, Vat. lat. 9051, f. 74). Tornò a scrivere a Marini l’11 aprile: «Due sono gli esemplari del 1° Tomo degli Archiatri Pontifici ch’ella mi ha favoriti, ed ho già accettati in dono dalla sua generosità. Io ne ho già fatto uso con due Medici miei amici, uno de’ quali è Brambilla (giacché egli stesso mi avea regalata l’opera sua)». Garampi chiese poi che Marini gli inviasse altri 6 esemplari dell’Opera completa con l’intenzione di riservare per sé e la sua Biblioteca «l’esemplare in carta grande, ch’ella con nuova generosità mi esibisce»; il nunzio poi — dopo aver accennato alle differenze tra il lavoro di Marini e quello di Brambilla (Storia delle scoperte fisico-mediche-anatomico-chirurgiche fatte dagli uomini illustri italiani, pubblicato a Milano dal 1780-82), che si era limitato ad «[…] accennar quello che ne ha trovato notato nei libri [avendo come oggetto principale] d’indagare le dottrine e le scoperte dei Medici Italiani per contrapporle ai Francesi […]» — ventilò l’intenzione di cedere all’amico la continuazione dell’Orbis Christianus (cfr. BAV, Vat. lat. 9051, ff. 76-77; cfr. l’edizione in PIERGENTILI, doc. n. 20, pp. 434-436). In calce alla sua lettera Garampi si lasciò andare ad una amara considerazione sulla situazione della Vaticana: «Deploro lo scredito in cui sarà e la Biblioteca Vaticana, e Roma per la troppo sofistica ritenutezza dell’odierno Custode. Si vuol chiudere la stalla dopo scappati i buoi. Ma il rimedio è per più conti peggiore del disordine», e, citando Salomone (Sap. 7, 13), concluse: «I Bibliotecari non sempre hanno presente il carattere del Savio che sine invidia communico». 189 Il 2 marzo, tramite Amaduzzi, venne a conoscenza dell’uscita del volume, ma ignoriamo se ne ricevesse copia (BAV, Vat. lat. 9052, f. 98). 190 Scrisse di averne ricevuta copia il 7 maggio (BAV, Vat. lat. 9054, f. 22). 191 Sull’erudito capitolino (Roma, 10 ottobre 1751 – ivi, 29 dicembre 1826), si veda A. PETRUCCI, Cancellieri, Francesco Girolamo, in DBI, 17, Roma 1974, pp. 735-742; S. HEID, Francesco Girolamo Cancellieri, in Personenlexikon zur Christlichen Archäologie, I, cit., pp. 264-266. La Biblioteca Apostolica conserva 23 lettere inviate a Marini tra il 1790 e il 1809 (Vat. lat. 9045, ff. 280-314). 192 Domenico Antonio Lotti, allora agente del Duca di Modena a Roma (cfr. Corrisponden-
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
GAETANO MARINI E GLI ARCHIATRI PONTIFICI
485
per assicurarsi che lo prenda può diriggerlo a Sua Eccellenza Reverendissima Monsignor d’essa193, che io preverrò intorno a ciò, e che a lui pure può dare se ha altra cosa per me […]. Subito ch’io avrò il vostro 2° Tomo, ne inserirò menzione nel Giornale194, e vi strapazzerò malamente, e farò vedere quanto sbagli il Cardinal Garampi nel dirla Opera Classica195».
Un mese più tardi, il 26 aprile, il volume era ancora a Bologna196 e il gesuita, che poté sfogliarlo e cominciare a leggerlo solo a metà maggio197, il 31 di quel mese scrisse finalmente a Marini non rinunciando comunque — immaginiamo con qualche compiacimento — a correggere in alcuni punti l’amico, qui beffardamente definito “Signor Correttore eterno”: «Voi siete l’uomo più indiscreto, ch’io habbia mai conosciuto, e ha ben ragione il Padre d’Afflitto di servirvi per le feste. Che maniere è mai questa di trattare i poveri Aratori? Son già 15 giorni, che sto esaminando con più diligenza i vostri Archiatri: in grazia di essi ho già fatto settanta e più aggiunte e correzioni alla mia Storia198, oltre alcune altre alla Biblioteca199; e mi resta ancora la metà del Tomo secondo da esaminare. Vi par dunque questo il modo di stancar la pazienza di un galantuomo, o di dirgli tante volte, che ha preso un granchio ? Per verità ch’io sono in collera, e per poco non vengo a Roma per darvi de’ pugni. Però son quasi tentato di perdonarvi, perché in mezzo a belle insolenze avete inserito nella vostra opera due cose che sembrano fatte apposta per una letterina di ringraziamento a cotesto Padre Reverendissimo per le note fatte alle mie Storie, ch’io voglio stampare, quando sia finita la ristampa. Leggete la nota che egli ha posto a pag. 180 del T. V. in difesa degli Inquisitori, e poi leggete il Breve di Benedetto XI. da voi accennato T. I. p. 30200, e leggete nello stesso za tra Girolamo Tiraboschi, L. S. Parenti e A. P. Ansaloni, a cura di V. SANTI, Regia Deputazione di Storia Patria per le Provincie Modenesi, nel centenario dalla morte di Girolamo Tiraboschi, Modena 1894, p. LXXII). 193 Dal 1779 era abate commendatario di San Silvestro Francesco Maria d’Este, che governò l’abbazia fino al 1821. 194 L’encomiastica recensione ai due volumi uscì sul Nuovo Giornale de’ Letterati d’Italia 21 (1785), pp. 283-287. 195 BAV, Vat. lat. 9058, f. 109. Il riferimento a Garampi è alla lettera che quest’ultimo scrisse a Marini dopo aver sfogliato il primo volume, giunto a Vienna nel mese di febbraio, missiva in cui, appunto, il nunzio aveva definito il lavoro mariniano “opera classica” (si veda sopra, alla p. 481). Con altre parole Garampi espresse lo stesso concetto al ricevimento del secondo tomo, paragonando Marini a Étienne Baluze (cfr. lettera del 16 maggio, in BAV, Vat. lat. 9051, f. 78; se ne veda l’edizione in PIERGENTILI, doc. 21, pp. 436-438). 196 BAV, Vat. lat. 9058, f. 111. 197 Ibid., f. 113. 198 Tiraboschi si riferisce, è ovvio, alla seconda edizione della sua Storia della letteratura italiana — la prima era uscita tra il 1772 e il 1782 — il cui primo volume sarebbe stato pubblicato solo due anni dopo. Qui Marini e i suoi Archiatri saranno ricordati, tra l’altro, in Prefazione alla p. X. 199 La Biblioteca modenese, o Notizie della vita e delle opere degli scrittori natii degli stati del serenissimo signor duca di Modena della quale Tiraboschi aveva pubblicato i primi 5 volumi (1781-1784). Il sesto volume uscirà nel 1786 e, oltre i consueti tributi a Marini (passim), facendo tesoro di quanto appreso dagli Archiatri, ritornerà su alcuni argomenti qui sopra citati (si veda ad esempio il Falloppio nella Biblioteca modenese, VI, p. 60). 200 Si tratta della littera diretta l’11 marzo 1304 da Benedetto XI agli inquisitori di Padova e Vicenza (inc. Gravem dilectorum filiorum …; cfr. ASV, Reg. Vat. 51, ep. 439, p. 104; edita in
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
486
GIANNI VENDITTI
T. V. a pag. 525. la nota ch’egli ha posta contro il povero Petrarca, e poi leggete il Breve di Gregorio XI. da voi pubblicato T. II. p. 21.201, e poi giudicate, se senza volerlo potevate darmi in mano le armi più opportune per mettere in burla Sua Paternità Reverendissima, ma questo non basta (son baje), e io debbo chiedervi qualche cosa di sodo. Sarebbe mai corso qualche errore nel T. I. p. 400. ove parlate del Falloppio? Questi aveva un Canonicato per rinuncia del Bergomozzi, e poi pochi mesi dopo rinunciarlo allo stesso rinunciante202, mi pare una cosa strana, voi saprete, se di ciò siansi altri esempi. Voi vedete inoltre ch’io ho citata una rinuncia fatta di quel Canonicato dal Falloppio non al Bergomozzi, ma a un Francesco Falloppio, e non nel 1547. ma nel 1549. a 13 di Agosto, e li ho citato sulla fede del Cronista Lancillotto, che in queste cose suol essere esattissimo. Abbiate dunque la bontà di esaminar di nuovo que’ documenti, e di vedere se mai voi, Signor Correttore eterno, avrete bisogno per voi pure di esser corretto. Osservate poi nel T. II. p. 158. ciò che dite di Leodrisio Crivelli la sua elezione a Segretario nel 1458.203, mi par che faccia a pugni con ciò ch’io dico sull’autorità del Ciampini, per cui sembra che solo verso il 1464. si ritirasse a Roma, e in quell’anno fosse ammesso tra gli Abbreviatori. Qui non abbiamo quest’opera del Ciampini204, e io non l’ho citata che sulla testimonianza di Apostolo Zeno. Vedete di grazia di consultarlo, e d’osservarlo, così si ragioni di quel fatto, e si rechi qualche Autore o qualche documento in pruova di ciò che afferma. Questa è la sola, dolce, e salutar penitenza ch’io v’impongo per tanta impertinenza, che contro di me avete rivisto, e spero che dovrete lodare la nostra mansuetudine. Finisco per tornare a impazientarmi co’ vostri Archiatri, e veggo dopo di Crivelli una gran folla di note che non sospetto. Addio di cuore. P.S. Voi nominate i Segretari fuor di quei di Adriano VI., almeno non gli ho potuti trovare, e mi premerebbe averne una nota205».
Mariotti, che ebbe i suoi Archiatri ad aprile, scrisse: «Non so per qual mezzo mi trovai ierlaltro recapitato in casa il suo secondo Tomo degli Archiatri Pontificii a me diretto da Lei, per obbligarmi sempre più colla continuazione delle sue grazie. Fattolo immediatamente legare, gli ho già dato una scorsa, e per quanto, come ella dice si presentino in esso molte cose in un aspetto rozzo ed irsuto, io ci trovo le mie vere delizie. Quante belle notizie non vi ha inserito ella mai nelle sue Note! Intorno a Medici VeC. GRANDJEAN, Les Registres de Benoit XI. 1303-1304, Paris 1883-1905, coll. 340-341), che in realtà su trova alla p. 31 di Archiatri, I. 201 Cfr. ASV, Reg. Vat. 270, f. 199rv (inc. Pervenit ad nos …; il regesto in G. MOLLAT, Lettres secrètes et curiales du pape Gregorius XI (1370-1378) intéressant les pays autres que la France, publiées ou analysées d’après les registres du Vatican, fasc. II, Paris 1963, p. 59). 202 Marini ribadì in interlinea quanto già scritto in Archiatri, I, p. 400, nota d): “Bull. Pauli III. T.201. p. 289. T.210. p. 206” (ASV, Reg. Vat. 1653, pp. 170-171v; Reg. Vat. 1662, pp. 150-151). 203 In corrispondenza Marini annotò in calce, ripetendo la collocazione archivistica del documento citato in Archiatri, II, p. 158, nota d): “P. II. T. 48. p. 109”; aggiungendo poi la data: “16. cal. Nov.”; e probabilmente il nome del segretario papale Giacomo Ammannati: “Ja. Lucen.” (cfr. ASV, Reg. Vat. 515, f. 109rv). 204 Tiraboschi si riferisce alla Enarratio Synoptica illustrissimorum et reverendissimorum dominorum Abbreviatorum de Parco Maiori, posta da Giovanni Giustino Ciampini a continuazione del suo De Abbreviatorum de Parco Maiori…, Roma 1691, p. XI. 205 BAV, Vat. lat. 9058, f. 115rv. Marini, colto sul vivo, provvide a fare una ricerca su quei segretari, annotandone i nomi e i documenti relativi sul verso della missiva. Tiraboschi replicò il 24 giugno: «Vi ringrazio de’ riscontri datimi intorno al Falloppio e al Crivelli e a’ Segretari di Adriano VI. Già veggo che volete aver ragione in tutto, e ci vuol flemma […]» (BAV, Vat. lat. 9058, ff. 119-120).
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
GAETANO MARINI E GLI ARCHIATRI PONTIFICI
487
scovi, alle venute de’ Papi in Perugia, ai Medici lettori nel nostro Studio, e a mille altre cose spettanti alla Storia Perugina, io vedo che potrò farne un bellissimo spoglio per le cose mie. Io perciò non voglio leggerlo a spizzichi ma voglio leggerlo tutto intieramente, e voglio tuffarmici con tutte le pazienze dell’anima; tanto mi par buono, e tanto vedo di potermene giovare al mio proposito, per tante relazioni che molti de’ nominati soggetti hanno con que’ Punti di Storia, intorno ai quali mi vado divertendo. Beato lei, che è al giorno di tante cose a tutt’altri ignote, e che sa con tanta grazia esprimerle, e farne parte a chi non le sa! Ora ch’è uscita dagli Archiatri, già mi par di vederla in moto sull’altra opera delle Iscrizioni Cristiane. Se un argomento tanto più piccolo le ha fatto dire così belle cose, che non sarà trattando di queste?206».
Gravi ritardi subirono anche le copie per Fantuzzi e per Zanetti207, affidate agli inizi di maggio da Marini al padre Filippo Angelico Becchetti208 che riuscì a recapitare i volumi solo nella prima metà di giugno209. Alla consegna Fantuzzi, che non aveva ancora ricevuto la lettera con cui Marini lo preveniva della spedizione e del materiale per Zanetti, scrisse al Prefetto: «Ho ricevuto finalmente il tanto desiderato secondo tomo della vostra opera, anzi tre copie, le altre due delle quali mi saprete dire a chi le debbo far tenere. Senza aver la pazienza di farlo legare, mi sono subito posto a leggerlo con somma avidità […]210».
Né chiarirono l’arcano due ulteriori lettere di Marini. Se con la prima, del 29 giugno, chiedeva di consegnare le due copie a Zanetti211, con quella del 2 luglio: «Meno male che avete finalmente avuto il secondo tomo de’ miei Archiatri, e sono ben contento che vi andiate trovando materia pel vostro stomaco: datene una copia a Zanetti, ed una al Lucchesini212 per vendere, se troverà cui darla per 24 pavoli213: meriterebbe di entrare 206
BAV, Vat. lat. 9053, f. 56. Non è chiaro se a quest’ultimo Marini avesse spedito anche il primo tomo. 208 Lettera del 7 maggio 1785 a Zanetti, in Lettere inedite, I, cit., p. 29. 209 Deduco la data approssimativa da una lettera di Biancani Tazzi che il 18 giugno 1785 scrisse a Marini: «Ho veduta presso questo nostro Signor Conte Fantuzzi la bell’opera vostra sopra gli Archiatri Pontificii, ed ho ammirata la molta vostra erudizione nella storia letteraria sempre congiunta ad una soda critica […]» (BAV, Vat. lat. 9044, f. 204), aggiungendo poi alcune notizie sul medico Benedetto da Norcia, peraltro già note a Marini. 210 Cfr. lettera del 25 giugno, in Lettere inedite, III, cit., p. 62. 211 «Il padre Becchetti consegnò alla famiglia di Vinci un involto per voi, nel qual era il secondo tomo de’ miei Archiatri, e il primo e secondo per Zanetti […]» (cfr. Lettere inedite, II, cit., p. 265). Il Vinci cui accenna Marini è probabilmente Giuseppe Vinci (Fermo, 27 luglio 1736 – Roma, 30 settembre 1792), futuro arcivescovo titolare di Berito, nunzio in Svizzera e maggiordomo dei Sacri Palazzi; su di lui si veda la breve scheda in Schweizerische Kardinäle: das apostolische Gesandtschaftswesen in der Schweiz. Erzbistümer und Bistümer I, bearb. von P. KUNO BUGMANN, redigiert von A. BRUCKNER, Bern 1972, p. 54. 212 Il libraio bolognese Giuseppe Lucchesini (1739-1820), stampatore incaricato dell’Istituto delle Scienze di Bologna e successivamente della tipografia e libreria di S. Tommaso d’Aquino; su di lui si veda C. DI CARLO, Giuseppe Lucchesini libraio e tipografo a Bologna (18391820), in Nuovi annali della Scuola speciale per archivisti e bibliotecari 7 (1993), pp. 341-378, e la bibliografia citata. 213 Ovvero 2.40 scudi. Sul probabile “prezzo di vendita” dell’opera, si veda supra, alla p. 482. 207
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
488
GIANNI VENDITTI
nella libreria dell’Istituto214, tante cose vi si racchiudono, che illustrano la storia letteraria bolognese. Basta, fate voi. […] Nel leggere i miei Archiatri ammirate sopratutto la mia pazienza, ché l’ammiro io stesso grandemente, essendo per natura impazientissimo. Voi che avete mano in somiglianti lavori siete al caso di rilevarne il merito e la fatica: al resto degli uomini paiono cose da nulla. Ma via, a mio dispetto, sarete pur contento, che io m’impiegherò in cotali studi per modo, che forse non potrò attendere alle lapidi come una volta. Il cardinale Garampi, che ha sempre saputo del mio trasporto per queste, non si aspettava che io sapessi tanto delle cose de’ bassi tempi e barbare, però ha letto il mio libro con ammirazione e sorpresa, e mi ha scritto più lettere per persuadermi a prendere sopra di me la sua grande opera dell’Orbis Christianus, prevedendo che non ci potrà esso più attendere; mi dona perciò tutti i suoi materiali immensi e si offre a mantener copisti ed altro. Mi sono prestato a così buon volere, però da qui in poi penserò a raccorre le notizie di tutti i vescovi del mondo, e le povere lapidi si rimarranno addietro con grandissimo pregiudizio dell’antiquaria: guai a voi se io avessi tempo di far l’apologia di questo studio! vi obbligherei a nascondervi per la vergogna e farei tornare a nulla le cose che mi avete scritto per vitupero di esso. Le lapidi non hanno altro di male che non si possono far divenir pagnotte giammai, cosa che non volle fare neppur Cristo; nel resto sono meravigliose e seducono tutti coloro che hanno il bel gusto di rompersi il capo con esse. Intendetemi bene e zittatevi, e se voi non avete il capo sì duro da poterlo battere in quelle, tanto peggio per voi215».
Come che sia, la fatica di Marini poteva dirsi terminata e gli Archiatri — forse al di là di quelle che erano state le stesse ambizioni dell’autore — si posero allora e rimasero un «modello di critica storica»216 nel panorama erudito settecentesco, rappresentando ancor oggi «la source principale où puiser des informations sur les archiatres et, plus généralement, sur les médicins célèbre actifs dans la Rome moderne»217. 3. Gli Archiatri come opera in divenire: i Vat. lat. 9149-9150 Conclusa la stampa, progressivamente le luci sull’impresa, che pure gli aveva preso qualche anno e non poche energie, andarono spegnendosi. Se si fa eccezione per poche lettere ed episodiche — tra queste una diretta a Fantuzzi nel 1786 nella quale Marini informava l’amico che le copie dei due volumi erano ormai esaurite218 —, nei restanti mesi del 1785219 e nei primi dell’anno successi214
Scil. l’Istituto delle Scienze di Bologna. Cfr. Lettere inedite, II, cit., p. 278. 216 Cfr. A. PARAVICINI BAGLIANI, Medicina e scienze della natura alla corte dei Papi del Duecento, Spoleto 1991, p. 3. 217 ANDRETTA, Roma medica cit., p. 21. 218 «[…] avrei voluto darle anche l’altra degli Archiatri pontifici, ma non avendola stampata a mio conto non ne ho più copie». 219 Cfr. ad esempio la lettera di Pellegrini del 23 luglio (cfr. supra, alla p. 473), e quella di Leopoldo Camillo Volta del 14 luglio 1785: «Non è molto, ch’io ho finito di leggere l’eruditissima di Lei Opera intorno agli Archiatri Pontifici. Il mio natural genio per la Storia letteraria, e la riputazione di V.S. Illustrissima mi hanno fatto rapidamente trascorrere ambidue i non brevi volumi della medesima con infinito piacere. Essa è un vero tesoro di belle notizie, che alla di Lei somma diligenza ed erudizione deve l’Italia. Fra gli Archiatri di Leone X. Sperava di vedere il nostro Battista Fiera, che fu per diversi anni in Roma, e, secondo alcune mie memorie, in qualità di Medico Pontificio. Ma questa leggiera ommissione avrà avuto il suo 215
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
GAETANO MARINI E GLI ARCHIATRI PONTIFICI
489
vo220, ogni riferimento agli Archiatri sembrò quasi bandito dalla corrispondenza di Marini. Tuttavia cosciente, come aveva già scritto nella Prefazione, dell’impossibilità che un lavoro del genere potesse mai dirsi concluso221, il prefetto — pure preso dalle incombenze d’ufficio e, anzi, proprio in ragione di un’occupazione che quotidianamente lo poneva di fronte a nuove scoperte, dubbi e convincimenti — nel corso degli anni tornò a più riprese sul suo lavoro. Utilizzando quelle che, presumibilmente, dovettero essere le prime “bozze” di stampa degli Archiatri222 o perlomeno un loro esemplare intermedio — gli attuali Vaticani Latini 9149 e 9150 della Biblioteca Apostolica — negli anni a venire e fin quasi alla morte, Marini andò integrando e precisando quanto aveva scritto. «Nemo reprehensus est qui e segete ad spicilegium reliquit stipulam»; così, citando Varrone223, si sentì in dovere di annotare sul frontespizio del Vat. lat. 9149. E veramente le stipulae lasciate per strada raccolte negli anni successivi sarebbero state sufficienti per un’altra edizione degli Archiatri. Annotazioni poste in interlinea, in calce o a margine, ma anche interi fogli e schedine incollate, così Marini decise di perfezionare il suo lavoro224. Quando volessimo quantificare questi interventi — al netto della correzione di refusi ed errori tipografici — ci troveremmo di fronte a ben 187 annotazioni autografe apportate direttamente sulle pagine a stampa per il Vat. lat. 9149 (il primo volume degli Archiatri), e 57 per il Vat. lat. 9150. Numeri che dovranno aggiungersi a una quarantina circa di annotazioni (equamente divise per i due volumi) apportate da Marini, inserendo fogli “fattizi” interpolati alle pagine uscite dai Pagliarini. Come già nei due volumi a stampa, così anche nei due Vaticani latini Marini fece largo ricorso fondamento, avendo V.S. Illustrissima percorsi tutti i Registri pontifici, dai quali risultano i loro nomi» (BAV, Vat. lat. 9059, f. 107rv). Proprio di Volta sarebbe uscito l’anno successivo il Saggio storico-critico sulla tipografia mantovana del secolo XV, che verrà utilizzato da Marini per le aggiunte autografe al Vat. lat. 9149 (cfr. infra, alla p. 491). 220 Si veda la lettera di Mariotti del 27 maggio 1786: «[…] A proposito degli Archiatri, leggendo ultimamente le Lettere Sanesi sopra le Belle Arti del P. Guglielmo della Valle, al Tomo II. pag. 40. n. (1), trovai ch’egli parla di un Maestro Bartolo da Siena, ch’egli dice Medico di Urbano VI. È egli vivo; o anche questo uno de’ tanti Archiatri Pontifici supposti ?» (BAV, Vat. lat. 9053, f. 64). Su queste informazioni Marini annotò: «Forse il P. della Valle (Lett. Sen. T.2, p. 40, n. 1) confonde questo Francesco con Bartolo» (cfr. Vat. lat. 9149, p. 96). Il riferimento è al secondo tomo delle Lettere senesi di un socio dell’Accademia di Fossano sopra le belle arti (in Roma, presso Generoso Salomoni, 1785) del conventuale Guglielmo della Valle. 221 Non era questa l’opinione di Mariotti che, come abbiamo visto, il 10 maggio dell’83, prefigurava gli Archiatri come «opus absolutissimum» (cfr. supra, alla p. 468). 222 Deduco il carattere “prototipico” dei due codici da alcuni errori e refusi poi emendati nella stampa successiva (cfr. ad esempio, la p. XVI del Vat. lat. 9149, inizialmente indicata con “XXII”, e la correzione autografa di Marini). 223 Ling. Lat. 6, 7. 224 Spesso gli interventi vennero portati sulla pagina interessata, più raramente lo stesso Marini annotò dove inserire il testo (cfr. ad esempio i fogli allografi inseriti successivamente, dopo le pp. 396, 480 del Vat. lat. 9149, e dopo le pp. 175, 236, 326, 330 e 348 del Vat. lat. 9150). In due soli casi Marini intervenne direttamente sul testo riempiendo lacune che nei volumi a stampa era stato costretto a segnalare con “…”, integrando i passi relativi (tratti dai Diari di Burckardt e di Paride de Grassi), rispettivamente con “Gallicam” e “gallici” (cfr. BAV, Vat. lat. 9149, pp. 267 e 283).
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
490
GIANNI VENDITTI
all’ingegnoso sistema di sigle ideate ai tempi di Garampi225, e anzi in qualche caso scelse di inserire direttamente quelle schede sui due codici. L’escamotage risulta di particolare evidenza nel Vat. lat. 9149 dove, in un foglio apposto dopo la p. 166, Marini incollò 5 schedine (Tav. II) relative a 4 officiali di Curia226. Quando venne confezionato quello che oggi conosciamo come Schedario Garampi227 le schedine, attribuibili a Pistolesi228, non vennero trovate e non poterono essere raccolte nell’indice loro proprio229. Tra le relativamente scarse annotazioni allografe230, segnalo, a mero titolo esemplificativo, i contributi “coevi” di Gueriggi231, Battaglini232 e Francesco Antonio Vitale233, e gli appunti di lavoro di Giovanni Battista de Rossi234, riconducibili agli anni in cui — la seconda metà del XIX secolo — quest’ultimo stava attendendo alla riorganizzazione delle Carte Marini235. Andrà infine spesa qualche riga sulle novità bibliografiche successive all’uscita dei volumi a stampa. Puntualmente annotati sui due Vaticani latini, quegli aggiornamenti sono la prova del continuo divenire, quasi anno per anno236, di un’opera 225 Cfr. supra, alla p. 459. Quasi tutti gli interventi autografi di Marini utilizzarono quel sistema di notazione, ivi compresa la sottolineatura ad evidenziare una parola “chiave” per indicare la collocazione archivistica o i riferimenti bibliografici. 226 Più precisamente gli abbreviatores Battista Bagarotti (due schede, 1484 e 1488), Battista Gavioni (1485) e Simone Gerona (1491) e il sollicitator litterarum apostolicarum Giacomo Bellincino (1500). Ancora nel Vat. lat. 9149, alla p. 273, un’altra scheda Pistolesi relativa all’abbreviatore Giulio Tomarozzi (1500) e, infine, nel Vat. lat. 9150, alla p. 255, una con la concessione di una abbreviatoria al banchiere Agostino Chigi (1501). 227 Cfr. supra, alla p. 459. 228 Cfr. supra, alla p. 460. 229 Cfr. ASV, Indice 552 “Officia”. 230 Circa 20 in totale e spesso integrate dallo stesso Marini. 231 Un regesto tratto dai Decreti del Capitolo di San Pietro del 25 agosto 1537 relativo all’archiatra Tiberio Palelli (cfr. BAV, Vat. lat. 9149, dopo p. 364). 232 Una lunga memoria sulla famiglia riminese degli Arnolfi. Ampi stralci di questa memoria — evidentemente giunta a Marini nelle more della redazione del secondo tomo e qui allegata — vennero utilizzati da Marini per redigere le Correzioni alla pagina 252 di Archiatri, I (cfr. Archiatri, II, p. 348). 233 Giurista e storico, nato nel 1724 e morto nel 1803, fu autore di una Storia diplomatica de’ Senatori di Roma dalla decadenza dell’Imperio romano fino a nostri tempi … (Roma, Stamperia Salomoni, 1791), giudicata da Marini «una raccolta di molte cose mal digerite» (cfr. Lettere inedite, II, cit., p. 311). Per i rapporti di Vitale con Marini, Garampi e altri, cfr. anche Lettere inedite, I, cit., pp. 35 e sgg. L’abate fornì a Marini alcune note sulla famiglia dell’archiatra Giacomo Buonaventura (cfr. BAV, Vat. lat. 9149, dopo p. 480, un foglio rv), recepite e sunteggiate da Marini nelle Aggiunte e correzioni di Archiatri, II, p. 355. 234 Cfr. BAV, Vat. lat. 9149, p. 146: “Vedi la lettera dell’Oderici al Marini 5 febbr. 1785 riposta nel suo luogo nel Codice 9055. G.B. de Rossi”; ibid., p. 161: “Vedi la lettera del Battaglini al Marini 20 settembre 1784 riposta nel suo luogo nel Codice 9043. G.B. de Rossi”. Per le due lettere citate, si veda qui sopra, rispettivamente, alle pp. 475 e 480-481. 235 Cfr. J. BIGNAMI ODIER, La Bibliothèque Vaticane de Sixte IV à Pie XI. Recherches sur l’histoire des collections de manuscrits, avec la collaboration de J. RUYSSCHAERT, Città del Vaticano 1973 (Studi e testi, 272), pp. 200-201. 236 Offro qui di seguito l’elenco delle opere uscite negli anni 1786-1802 e citate nei due
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
GAETANO MARINI E GLI ARCHIATRI PONTIFICI
491
alla quale il suo autore porrà ancora mano all’affacciarsi del XIX secolo: la Storia de’ solenni possessi de’ sommi pontefici dell’amico Francesco Cancellieri è il riferimento più tardo; testimonianza, nonostante tutto, di un amore/odio che rimarrà immutato in Marini fino alla morte237.
Vaticani Latini 9149-9150, con la pagina di riferimento della prima occorrenza: V. MALACARNE, Delle opere dei medici e dei cerusici che fiorirono prima del XVI secolo negli Stati della real casa di Savoia, [Torino], nella Stamperia Reale, 1786 (BAV, Vat. lat. 9149, p. 34); L. C. VOLTA, Saggio storico-critico sulla tipografia mantovana del secolo XV, in Vinegia 1786, nella Stamperia Coleti (BAV, Vat. lat. 9149, p. 212); Notices et extraits des manuscrits de la Bibliothèque du Roi, a Paris, de l’Imprimerie Royale, 1787 (BAV, Vat. lat. 9150, p. 257); F. A. BECCHETTI, Istoria degli ultimi quattro secoli della Chiesa dallo scisma d’Occidente al regnante sommo pontefice Pio sesto, in Roma, presso Antonio Fulgoni, 1788-1797 (BAV, Vat. lat. 9149, p. 117); I. AFFÒ, Memorie degli scrittori e letterati di Parma, Parma, dalla Stamperia Reale, 1789 (BAV, Vat. lat. 9149, p. 70); C. SANTINI, Saggio di Memorie della città di Tolentino, Macerata, 1789, presso Antonio Cortesi e Bartolommeo Capitani (BAV, Vat. lat. 9149, p. 379); Memorie Istoriche di più uomini illustri pisani, Pisa, 1790, presso Ranieri Prosperi (BAV, Vat. lat. 9149, p. 307); C. FEA, Miscellanea filologica, critica e antiquaria, in Roma, nella Stamperia Pagliarini, 1790 (BAV, Vat. lat. 9150, p. 281); Dracontii poetae christiani seculi V. Carmina ex mss. Vaticanis duplo auctiora iis, quae adhuc prodierunt recensente Faustino Arevalo qui prolegomena, varias veterum editionum lectiones, perpetuasque notationes adiecit ad eminentiss. et reverendiss. principem, et D.D. Franciscum Antonium de Lorenzana, Romae 1791, apud Antonium Fulgonium (BAV, Vat. lat. 9149, p. 218); A. FABRONI, Historia academiae pisanae, Pisis, 1791, excudebat Cajetanus Mugnainus (BAV, Vat. lat. 9149, p. 281); De Florentina Iuntarum typographia eiusqve censoribus ex qua Graeci, Latini, Tusci scriptores ope codicum manuscriptorum a viris clarissimis pristinae integritati restituti in lucem prodierunt. Accedunt excerptauberrima praefationum libris singulis praemissarum auctore Angelo Maria Bandinio, pars I, Lucae 1791, typis Francisci Bonsignori (BAV, Vat. lat. 9149, p. 289); N. RATTI, Della Famiglia Sforza, in Roma, nella Stamperia Salomoni, 1794 (BAV, Vat. lat. 9150, p. 205); ID., Storia di Genzano, con note e documenti, Roma, nella Stamperia Salomoni, 1797 (BAV, Vat. lat. 9149, p. 199); FABRONI, Leonis X. pontificis maximi Vita, Pisiis, 1797, excudebat Alexander Landius (BAV, Vat. lat. 9149, p. 384); É. ANDRÉS, Catalogo de’ codici manoscritti della famiglia Capilupi di Mantova, Mantova, presso la Società dell’Apollo, 1797 (BAV, Vat. lat. 9149, p. 438); F. G. CANCELLIERI, Storia de’ solenni possessi de’ sommi pontefici detti anticamente processi o processioni dopo la loro coronazione dalla basilica vaticana alla lateranense, in Roma 1802, presso Luigi Lazzarini (BAV, Vat. lat. 9149, p. 227). 237 «Voglio […] che non s’intenda compreso nella vendita il corpo delle iscrizioni del Grutero della prima edizione, gli Archiatri Pontifici, iscrizioni Albane legate in rosso, gli Arvali in un Tomo solo, i Papiri e il rollo de’ Scrittori della Sapienza non legato, perché tutti sono con delle mie note mss. Tutti i fasci di carte, che esistono nelle due scanzie a mano manca a chi entra, tra le quali vi deve essere l’opera mia mss. sulle figuline, e i quattro Tomi delle Iscrizioni cristiane, in somma tutto ciò che non è libro» (cfr. lettera di Marini a de Romanis, da Parigi il 14 gennaio 1814, in Effemeridi letterarie di Roma, X, Roma 1823, pp. 33-34; inoltre, se ne veda copia BAV, Ferr. 657, f. 340v).
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
Tav. I – Archivio Segreto Vaticano, Archivio della Prefettura, b. 8, fasc. 5, ff. n.n.
Tav. II – Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 9149, p. 166a.
492 GIANNI VENDITTI
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
BARBARA FRALE
LE TRIBOLAZIONI DI UN ARCHIVISTA. GAETANO MARINI E I DOCUMENTI VATICANI DEL PROCESSO AI TEMPLARI Le pagine seguenti vogliono essere un piccolo atto d’omaggio alla memoria di Gaetano Marini; non pretendono in alcun modo di aumentare la conoscenza circa l’illustre personaggio, ma solo chiarire il particolare contesto storico-culturale nel quale avvenne un episodio singolare che lo coinvolse, incredibile a prima vista, e meritevole almeno di una rapida spiegazione1. Il frangente è ben noto: nel febbraio 1810 un decreto napoleonico ordinava il sequestro di tutti i fondi conservati nella Biblioteca e nell’Archivio dei papi, onde trasportarli a Parigi, dove, secondo i piani del Bonaparte, le unità archivistiche sarebbero entrate a far parte di un grande Archivio Centrale dell’Impero da edificarsi nel Campo di Marte; in via provvisoria, i materiali furono collocati a Palazzo Soubise2. Impotente dinanzi alle truppe francesi ormai padrone di Roma, Gaetano Marini dovette assistere a un episodio sorprendente. Così riferisce il nipote Marino3, che già affiancava lo zio nel delicato compito di custodire i fondi vaticani: «Il Decreto dell’occupazione degli Archivi fu fatto ai 2 di febbraio del 1810, ma non dato alle stampe, e si conserva manoscritto in Parigi negli Archivi Reali. […] Erano varii a Roma i ministri di Napoleone, i quali, a mio credere, se avessero avuta uguale possanza di lui lo avrebbono superato nel mal fare. Radet, quel Generale che Roma ricorderà sempre con orrore, fu destinato a dare esecuzione al dett’ordine. S’incominciarono ad incassare i 1
Prego il lettore di tenere presente il carattere parziale, non esaustivo di questo lavoro, inevitabile poiché i temi discussi vantano nel loro complesso una bibliografia di svariate migliaia di titoli; quel che si vorrebbe è principalmente tracciare un quadro generale degli eventi, dare un’idea circa il clima culturale di quegli anni, rinviando per qualunque approfondimento ad altri studi circoscritti, nei quali è reperibile una più vasta e articolata trattazione. 2 Le vicende del trasferimento degli archivi sono state ampiamente investigate; una trattazione recente è quella esposta in I documenti vaticani del processo di Galileo Galilei (16111741), nuova edizione accresciuta, rivista e annotata da S. PAGANO, Città del Vaticano 2009 (Collectanea Archivi Vaticani, 69), pp. CCXIX-CCXXXIV, in particolare la bibliografia citata alla nota 622. 3 Nacque a Santarcangelo di Romagna l’11 giugno 1783, cominciando molto giovane la sua carriera in Curia nell’anno 1802, quando lo zio, già Prefetto dell’Archivio Vaticano e di Castel Sant’Angelo, lo chiamò come suo stretto collaboratore. Seguì Gaetano in Francia facendosi carico delle difficoltà legate al recupero dei fondi dopo la morte del congiunto, al quale successe nella carica di Prefetto dell’Archivio Segreto Vaticano. Morì in Roma il 21 novembre 1855. Cfr. G. CASTALDO, Marini, Marino, in DBI, 70, Roma 2008, pp. 472-475. Gaetano Marini (1742-1815), Città del Vaticano 2015 (ST 492-493), pp. 493-514.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
494
BARBARA FRALE
Volumi delle Bolle; il Padre Altieri ed io presedevamo a questa operazione, previo il permesso di Monsig. Maggiordomo; e se allora i nostri occhi non si sciolsero in lagrime, cagion ne fu lo smarrimento che impediva dar luogo a riflessione. Miollis chiese la Bolla di Scomunica contro Napoleone: Radet fece ricerca de’ processi dei Templari: Altieri credè non dover ricusar loro que’documenti: e come negarli, se gli Archivi interi erano in potere della forza loro?»4.
Il generale Étienne Radet, un militare di origini nobili, pretese di buttare all’aria le casse già stipate di documenti, sotto lo sguardo degli interdetti funzionari pontifici. Mentre Miollis s’occupava di sequestrare lo scottante testo della censura che aveva sottratto a Bonaparte la comunione della Chiesa, Radet invece pensava a tutt’altro; pretese di avere gli atti del grande processo, durato tecnicamente ben sette anni (1307-1314) ed esteso sull’intero orbe cristiano del tempo, che aveva visto cadere sotto la coltre di una diffamazione spietata il più ricco e potente ordine religioso-militare del medioevo. Secondo le annotazioni di Marino Marini, i due generali francesi furono accontentati, ma solo perché le loro pressioni erano insistenti, e in pratica non v’era modo di opporsi. L’archivio papale cominciò dunque a subire decurtazioni ancor prima che il convoglio lasciasse Roma. Miollis si prese la bolla Quum memoranda (10 giugno 1809), mentre il barone Radet s’impadroniva degli atti che formavano il complicato affaire del Tempio5. Le ragioni eminentemente politiche che mossero la richiesta di Miollis sono evidenti, e trovano un parallelo perfetto nella sistematica razzia di carte compiuta dal giurista francese Guillaume de Nogaret, che nella notte fra il 7 e l’8 settembre 1303 assalì papa Bonifacio nel suo palazzo di Anagni onde impedire che la bolla di scomunica contro Filippo il Bello, intitolata Super Petri solio, venisse affissa alla porta della cattedrale e così promulgata6. Il sequestro delle testimonianze scottanti provvedeva a eliminare le tracce fisiche di una condanna apostolica pericolosamente lesiva della dignità e dell’autorità del potere laico; benché in epoche molto diverse e con differenti modalità, tanto Filippo il Bello quanto Napoleone Bonaparte volevano presentarsi entrambi come capi carismatici, intento piuttosto arduo da raggiungere se il Vicario di Dio in terra, come il papa continuava ad essere largamente considerato nonostante la Rivoluzione francese, vi si opponeva comminando una drastica censura. 4
Memorie storiche dell’occupazione, e restituzione degli Archivi della S. Sede e del riacquisto de’ Codici e Museo Numismatico del Vaticano, e de’ manoscritti, e parte del Museo di Storia Naturale di Bologna, raccolte da Marino Marini Cameriere secreto di N.S. Prefetto de’ detti Archivi e già Commissario pontificio in Parigi, Città del Vaticano 1816, p. CCXXIX. 5 Per quanto risulta i documenti viaggiarono in un plico separato, una sorta di ‘scrigno’ archivistico destinato a isolare certi atti che, per motivazioni diverse, sembravano appartenere a una selezione eletta di testimonianze percepite come aventi un valore storico nettamente superiore al resto dell’archivio pontificio; il pacco pare fosse diretto al Ministro dei Culti conte Bigot de Préameneu e conteneva, oltre al rotolo templare e alla bolla di scomunica, anche il famoso Liber diurnus vaticano; cfr. I documenti vaticani del processo cit., p. CCXX nt. 625. 6 A. PARAVICINI BAGLIANI, Bonifacio VIII, Torino 2000, pp. 347-366.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
LE TRIBOLAZIONI DI UN ARCHIVISTA
495
Filippo il Bello era stato consacrato nella cattedrale di Reims durante un complicatissimo cerimoniale religioso che prevedeva addirittura sette unzioni con il Sacro Crisma, e ciò contro una decretale di papa Innocenzo III del 1204 la quale stabiliva che i vescovi fossero i soli a poter ricevere l’unzione sulla testa con l’Olio Santo, mentre i sovrani dovevano accontentarsi di ricevere l’olio dei catecumeni solo sulle braccia e sulle spalle; un’intera teologia politica edificata intorno al monarca dai suoi esperti di diritto lo proclamava rex christianissimus, pugil fidei nonché athleta Christi, tanto che secondo uno studioso egli si sentiva «un papa nel proprio regno»7. Napoleone, dal canto suo, aveva fatto su Pio VII ingenti pressioni perché lo raggiungesse fino a Parigi, onde presenziare alla cerimonia della sua singolare autoincoronazione. L’eclatante gesto di mettersi la corona in testa da solo doveva significare visivamente il senso di un distacco ideologico, una completa autonomia rispetto all’autorità ecclesiastica; la cerimonia si teneva in Nôtre-Dame e non a Reims, tradizionalmente sede delle incoronazioni reali; ma non sfuggiva a nessuno che Bonaparte stava comunque diventando imperatore fra le mura di una cattedrale, alla presenza del sommo pontefice romano, il quale aveva benedetto le sue insegne con una ritualità in fondo non troppo distante — mutatis mutandis — da quella con cui i vescovi dell’alto medioevo benedivano le armi imperiali8. 7 Le fasi dell’elaborato cerimoniale d’incoronazione dei sovrani francesi sono dettagliatamente ricostruibili grazie al testo e alle miniature di un prezioso codice dove si conserva il ricordo del rito che portò sul trono Luigi IX; cfr. J. C. BONNE, Images du sacre, in Le sacre royal à l’époque de Saint Louis d’après le manuscrit latin 1246 de la BNF, Paris 2001, pp. 91-226, in particolare pp. 168-178. Riguardo alla complessa teologia politica incentrata sulla figura del sovrano nel medioevo, e segnatamente i monarchi di Francia e Inghilterra, resta fondamentale la trattazione di Kantorowicz (E. H. KANTOROWICZ, I due corpi del re. L’idea di regalità nella teologia politica medievale, Introduzione di A. BOUREAU. Traduzione di G. RIZZONI, Torino 2012 [Piccola Biblioteca Einaudi. Nuova Serie]), in special modo la teoria che considerava il re come persona mixta, avente cioè un carattere laicale ma anche clericale; ampiamente sviluppato in età moderna, questo concetto del potere monarchico aveva radici molto più antiche che possono essere già identificate nella trattazione dell’Anonimo Normanno (XII sec.). Sulla figura di Luigi IX, canonizzato da Bonifacio VIII nel 1297 e modello ideologico al quale si ispirò suo nipote Filippo il Bello, cfr. J. LE GOFF, San Luigi, traduzione italiana di A. SERAFINI, Torino 2007. 8 I riti di benedizione della spada, simbolo e insegna fondamentale del potere nel medioevo che la Chiesa inseriva nei rituali di incoronazione imperiale sono noti grazie alla documentazione che riguarda Ottone I: «Accipe hunc gladium quo eicias omnes Christi adversarios, barbaros et malos christianos, auctoritate divina tibi tradita, omni potestate totius imperii Francorum, ad firmissimam pacem omnium Christianorum», in G. WAITZ, Die Formeln der deutschen Königsund der römischen Kaiserkronung, in Abhandlungen der K. Gesellschaft der Wissenschaft zu Göttingen 18 (1872), pp. 33 e seguenti, citato e discusso con altre fonti in F. CARDINI, Alle radici della cavalleria medievale, Firenze 1981, p. 311; ed anche J. FLORI, Les origines de l’adoubement chevaleresque: étude des remises d’armes dans les chroniques et annales latines du IXeme au XIIIeme siècle, in Traditio 35 (1979), pp. 209-272, alla p. 219; dello stesso autore, anche il più recente Chevaliers et chevalerie au Moyen Âge, Paris 20042; una visione di lunga prospettiva in A. BARBERO, Aristocrazia e cavalleria dalla Grecia classica all’Italia comunale, in La civiltà cavalleresca e l’Europa, Atti del I Convegno Internazionale di Studi, San Gimignano, 3-4 giugno 2006, a cura di F. CARDINI – I. GAGLIARDI, San Gimignano 2007, pp. 33-41.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
496
BARBARA FRALE
Tu non avresti nessun potere sopra di me, se non ti fosse dato dall’alto: su questo monito di Gesù a Ponzio Pilato era stata costruita l’intera ideologia del potere monarchico in Occidente da Costantino in poi, la quale attraversò senza grossi strappi col passato i dieci secoli del medioevo, fino a giungere quasi immutata alle soglie dell’età contemporanea. La Quum memoranda doveva sparire, insomma; probabilmente Napoleone aveva inviato istruzioni riservate al Miollis perché il documento infamante non giungesse mai a Parigi. Se le ragioni politiche del Miollis appaiono fin troppo evidenti, come spiegare lo stranissimo gesto di Radet? Aveva anch’egli ricevuto precise istruzioni da Bonaparte, o invece agiva di sua iniziativa, sfruttando l’intervento dell’altro generale che andava buttando all’aria i documenti ormai stipati nelle casse? La mole dell’archivio papale era già a quel tempo impressionante, e annoverava testimonianze di enorme valore storico, come ad esempio il Dictatus papae di Gregorio VII, la pergamena con il testo del Concordato di Worms (1122), oltre a una quantità di diplomi degli imperatori tedeschi muniti di pesanti sigilli aurei. Eppure, il barone francese sdegnò ogni altra cosa, perché ai suoi occhi solo gli atti del processo ai Templari sembravano possedere un valore ingente. Lo storico non può evitare di chiedersi la ragione di un comportamento tanto singolare; per rispondere alla domanda, sarà bene compiere un passaggio intermedio, esaminando gli oggetti sui quali materialmente Radet mise le mani. Il fondo super processu Templariorum nell’Archivio pontificio Grazie agli inventari antichi sappiamo che il fondo vaticano del processo era formato da documenti molto diversi per autorità emanante, forma, materiale; poco dopo la morte di Clemente V tutto questo materiale si trovava archiviato con cura entro capienti cofani lignei, indicati con la dicitura super processu (o facto) Templariorum e muniti di un’etichetta esterna con la descrizione dei pezzi contenuti9. Per tutto il periodo avignonese, cioè per tuto il periodo in cui l’Archivio Pontificio rimase fermo in un locale, sia pur stipato in condizioni oggi impensabili nella Torre della Tesoreria del Palazzo Apostolico, gli inventari permettono di rilevare che il fondo del processo ai Templari rimase unito grazie al vincolo fisico costituito dai cofani di legno; dopo il rientro in Roma, per seguirne le vicende dobbiamo compiere un salto di secoli, giungendo alla risistemazione operata dall’archivista Giambattista Confalonieri nel 1628 che collocò entro grandi armadi in Castel Sant’Angelo le pergamene più importanti dell’Archivio Pontificio, formando una 9 Cfr. ad esempio ASV, Cam. Ap., Collect. 289, f. 55v; 468, f. 95v; per la descrizione degli inventari trecenteschi dell’archivio e della biblioteca papali cfr. estensivamente F. EHRLE, Historia Bibliothecae Romanorum Pontificum tum Bonifatianae tum Avenionensis enarrata et antiquis earum indicibus aliisque documentis illustrata, Romae 1890. Gli studi scientifici sul processo ai Templari susseguitisi nell’ultimo trentennio consentirebbero di rileggere i cataloghi antichi identificando con una certa affidabilità i diversi documenti descritti; ricostruire la storia di questo fondo e le modalità di dispersione sarebbe certamente molto utile per mettere in luce alcuni punti ancora oscuri della vicenda processuale.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
LE TRIBOLAZIONI DI UN ARCHIVISTA
497
specie di enorme fondo diplomatico. L’inventario Confalonieri fornisce una descrizione del fondo super processu Templariorum assai stringata, ma abbastanza chiara da permettere di vedere che l’unità era stata smembrata: gli originali e gli altri documenti solenni risultano ancora mentre non c’è più traccia dei fascicoli cartacei, un tempo anch’essi contenuti nei cofani entro sacchetti di stoffa, alcuni dei quali si ritrovano oggi rilegati all’interno dei Registri Avignonesi. La dispersione e i danni più gravi si devono probabilmente imputare alle difficoltà del lungo viaggio per tornare da Avignone, durato dal settembre 1377 al febbraio 1378 e funestato tra l’altro da varie tempeste10; ma indubbiamente vi contribuì anche la deportazione napoleonica. Durante la sua permanenza in Parigi il fondo venne infatti aperto e sottoposto a una nuova catalogazione difforme rispetto a quella originaria: lo si vede dalla segnatura formata da tre E maiuscole in sequenza che ancora si legge sul verso di alcune pergamene (EEE), la quale non si ritrova in tutti i pezzi membranacei, né sui registri formati da fascicoli di carta (a meno che, ovviamente, non fosse stata apposta sulla rilegatura esterna). Con la Restaurazione e il ritorno in Vaticano, i documenti furono ricollocati al loro antico posto; l’apertura al pubblico dell’Archivio Segreto, voluta da papa Leone XIII e avvenuta nel 188111, rese necessari ampi lavori di risistemazione dei vari fondi; e così, fra il 1909 e il 1912, l’archivista Vincenzo Nardoni realizzò un nuovo e dettagliato inventario dei materiali custoditi nell’Archivio di Castel Sant’Angelo, al quale il fondo super processu Templariorum apparteneva dal 1628. Purtroppo Nardoni dovette constatare che diversi pezzi contemplati negli inventari antichi mancavano ormai da molto tempo12. Diversi lacerti finirono rilegati con materiale eterogeneo nella serie dei Registri Avignonesi13, in prevalenza codici cartacei fattizi contenenti soprattutto documenti della Camera Apostolica frammisti a parti di registri di suppliche e altro materiale di risulta; le difficoltà politiche del periodo avignonese, specie durante i primi 10 Cfr. in particolare P. RONZY, Le voyage de Grégoire XI … suivi du texte latin et de la traduction française de l’Itinerarium Gregorii XI de Pierre Ameilh, Firenze 1952 (Publications de l’Institut Français de Florence). 11 Sulla questione è imprescindibile il contributo di S. PAGANO, Leone XIII e l’apertura dell’Archivio Segreto Vaticano, in Leone XIII e gli studi storici. Atti del Convegno Internazionale Commemorativo. Città del Vaticano, 30-31 ottobre 2003, a cura di C. SEMERARO, Città del Vaticano 2004 (Pontificio Comitato di Scienze Storiche. Atti e documenti, 21), pp. 44-63. 12 ASV, Indice 1001: Archivio di Castello. Concordanze fra la vecchia e la nuova collocazione degli Armari C.D.E.F, Città del Vaticano 1913, pp. 281-290. 13 La genesi e la storia dei Registri Avignonesi si possono ricostruire attraverso gli inventari antichi: se la bibliografia degli studi parziali è piuttosto ricca, manca però ancora un lavoro critico unitario dedicato a quest’importantissimo fondo. Ciò del resto non sorprende, considerando che la grande vastità (oltre 300 volumi) ed eterogeneità del fondo, oltre alla presenza di molti documenti da identificare, ne fanno un terreno in gran parte inesplorato. Una descrizione sintetica ma chiara è data da T. FRENZ, I documenti pontifici nel medioevo e nell’età moderna, seconda edizione italiana a cura di S. PAGANO, Città del Vaticano 1998 (Littera Antiqua, 6), pp. 54-56; per il contenuto, benché descritto in maniera sommaria, è necessario rifarsi all’inventario compilato nel 1949 da Mons. Pietro Guidi, Viceprefetto dell’Archivio Vaticano: ASV, Sala Indici, Indice 1036 (Fondo Camerale), pp. 149-189.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
498
BARBARA FRALE
due decenni, fecero sì che la documentazione dell’Archivio papale venisse ammassata in condizioni precarie, sempre con l’idea che il papato stesse per tornare a Roma entro breve tempo. Questa fase caratterizzata dalla provvisorietà durò circa settant’anni (1309-1378)14. Quando nel febbraio 1374 Gregorio XI annunciò la ferma volontà di rientrare a Roma, i conflitti allora in atto consigliavano di rendere i preparativi per la partenza quanto più rapidi possibile, perciò i materiali accumulati dall’attività della Curia furono rilegati alla svelta, secondo criteri sommari15. In base a quanto le fonti ci permettono di sapere, il generale Radet non sequestrò l’intera mole delle carte processuali, ma soltanto il pezzo che si presentava con un aspetto più appariscente, e dunque fu creduto contenere le informazioni principali: è il rotolo lungo oltre 50 metri con gli atti della grande inchiesta tenuta in Parigi da alcuni commissari apostolici nel 1310-1311, derivato dalle minute originali usate dai funzionari di cancelleria di Filippo il Bello. Lo storico sa bene che i documenti preparatori, ad esempio le minute ricche di correzioni e note marginali, offrono molte più informazioni rispetto all’atto originale, la ‘bella copia’ passata attraverso tante revisioni che hanno eliminato quanto non doveva essere detto per ragioni spesso legate all’ideologia o alla diplomazia; ma il generale non era uno storico. Fosse stato un po’ più addentro alla storia templare, avrebbe dunque potuto risparmiarsi la fatica del sequestro onde leggersi le risultanze processuali direttamente in Parigi, sul manoscritto latino allora conservato nella Biblioteca Reale16, dove poteva anche reperire un codice autentico con gli Statuti dell’ordine, manoscritto appartenuto alla raccolta privata del cardinal Mazzarino17; ma la ricerca 14 Per una visione d’insieme si vedano, ad esempio, le sintesi di B. GUILLEMAIN, Les Papes d’Avignon (1309-1376), Paris 2000 e J. FAVIER, Les Papes d’Avignon, Paris 2006. 15 Le legature attuali dei registri, con piatti in cartone ricoperto di pergamena, ricalcano nella forma quelle originali ma risalgono al periodo subito seguente la formazione di un Archivio Vaticano come struttura distinta rispetto alla Biblioteca, nel secolo XVI. Cfr. V. PERI, Progetti e rimostranze. Documenti per la storia dell’Archivio Segreto Vaticano dall’erezione alla metà del XVIII secolo, in Archivum Historiae Pontificiae 19 (1981), pp. 191-237. Cfr. anche B. GUILLEMAIN, La cour pontificale d’Avignon (1309-1376). Étude d’une société, Paris 1962; A. M. HAYEZ, Gregorio XI, in Dizionario storico del Papato, diretto da Ph. LEVILLAIN, traduzione italiana di F. SABA SARDI, Milano 1996, pp. 714-715. 16 Copia cartacea autenticata originariamente depositata nel tesoro di Nôtre-Dame de Paris; nel secolo XVI, secondo il Michelet, apparteneva alla biblioteca di Barnabé Brisson, nominato Presidente del Parlamento nel 1589, durante le guerre di religione, per poi passare nelle mani di L. Servin e in seguito di Achille Harlay de Sancy, che verso la metà del XVIII lo consegnò ai benedettini di Saint-Germain des Prés. Fortunatamente scampato all’incendio che colpì l’abbazia nel 1793, il manoscritto entrò nella Bibliothèque Royale, nel fondo Harlay, n° 49. L’edizione fondamentale è quella di J. MICHELET, Le procès des Templiers, Paris 18411851 (Collection des documents inédits sur l’Histoire de France), riedita nel 1987 con prefazione a cura di J. FAVIER, (I, pp. V-XII); sempre in Parigi, presso gli Archivi reali, si trovava anche il ponderoso rotolo di pergamena composto da 44 membrane, lungo oltre ventidue metri (m 22,37 × 0,38) contenente le confessioni rilasciate dai Templari di Parigi subito dopo l’arresto, nell’ottobre 1307 (Paris, Archives Nationales, J 413, n° 18), ed altri numerosi documenti processuali. 17 Paris, Bibliothèque Nationale de France, fr. 1977, antica segnatura n° 780, codice mem-
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
LE TRIBOLAZIONI DI UN ARCHIVISTA
499
storia sull’antico ordine religioso-militare era allora ai primordi, non si conosceva cosa effettivamente contenessero i molti lacerti sparsi nelle biblioteche reali e private di tutta Europa. Ai Templari, del resto, si guardava soprattutto in cerca di miti. La ‘leggenda nera’ suscitata intorno ai Templari dal secolo XVI, quando in pratica fece il suo esordio nelle illazioni di Cornelius Agrippa, animò nel corso del tempo un fiorente commercio antiquario. Diversi facoltosi aristocratici arricchirono le loro collezioni librarie di codici appartenuti ai misteriosi frati guerrieri, resi ancor più preziosi ed ambìti dalla loro rarità: una precisa norma degli Statuti templari infatti proibiva espressamente di ricopiare e far circolare anche soltanto singoli brani tratti dalla normativa interna dell’ordine, che solo i precettori erano autorizzati a custodire. Uno dei manoscritti più importanti e completi si trova a Roma presso l’Accademia Nazionale dei Lincei, dove giunse dalla raccolta privata del principe Corsini18; e un discorso analogo si potrebbe fare per il codice di Parigi appartenuto alla raccolta privata del cardinal Mazzarino, oltre a quello di Londra appartenuto a sir Robert Bruce Cotton (1571-1631) e a sir Henri Savile (15491622), quello di Praga19, proveniente dal fondo del diplomatico ceco Lobkowicz, collezionista di Rudnicz alla fine del secolo XVIII20, quello di Baltimora, appartenuto a Jean-Baptiste Barrois di Lille (ca. 1785-1855)21, e magari altri ancora che potrebbero non essere noti alla comunità scientifica. Il gran rotolo di Castel Sant’Angelo, così voluminoso e inconsueto, era sempre stato custodito nei fondi pontifici non ancora accessibili agli studiosi; questo bastò al generale per supporre che proprio lì dentro, in quel lunghissimo involto scritto in un’antica grafia impenetrabile ad un occhio non esperto, fossero racchiusi contenuti di carattere misterioso.
branaceo (mm 230 × 160), 27-30 linee su due colonne di mm 48; terzo quarto del secolo XIII, prodotto in area francese; S. CERRINI, Une expérience neuve au sein de la spiritualité médiévale: l’Ordre du Temple (1120–1314). Étude et édition des règles latine et française, thèse de doctorat sous la direction de M.me Geneviève Hasenohr, 1997, Université Paris IV, Paris Sorbonne, I, pp. 88-92. 18 Roma, Accademia dei Lincei, Cod. 44. A. 14, pergamena (ff. I-II, 1-133, 134-135), mm 231 × 162, due colonne di mm 55 a 28 linee, prodotto in area mediorientale (forse in Acri) nell’ultimo quarto del secolo XIII; CERRINI, Une expérience neuve cit., I, pp. 92-95. 19 British Library, Cotton, Cleopatra B. III. 3, ff. 70r-79r, codice membranaceo (mm 180 × 130), 34 linee di scrittura, risalente al secondo terzo del secolo XII, prodotto in area inglese, forse nella diocesi d’Ely; la presenza degli Statuti del Toson d’Oro a seguire il testo latino della regola templare mostra chiaramente come questo manoscritto venne assemblato in un milieu di facoltosi nobili eruditi appassionati di questioni cavalleresche. Il testo risulta essere ancora inedito; per le altre referenze si veda CERRINI, Une expérience neuve cit., I, pp. 49-53. 20 Praha, Národní Knihovna, XXIII. G. 66, ff. 1r-46r, codice membranaeo (mm 130 × 97), ultimo quarto del secolo XII, origine francese; cfr. CERRINI, Une expérience neuve cit., I, p. 68. 21 Baltimore, Walters Art Gallery, W. 132, ff. 4v-24v, testo francese della regola templare, prodotto in una precettoria settentrionale dell’ordine, probabilmente nel settore del NordPas-de-Calais, in seguito divenuto proprietà del conte Ashburnham; cfr. CERRINI, Une expérience neuve cit., I, pp. 82-85.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
500
BARBARA FRALE
Uno sguardo alla storia del Tempio In età napoleonica dei Templari si sapeva poco; nondimeno, voci autorevoli del passato ne avevano dichiarano l’estraneità alle oscure accuse di magia e stregonerie a suo tempo avanzate dalla corona di Francia per mettere l’ordine sotto processo: così Dante Alighieri pone in bocca a Ugo Capeto una dura condanna contro il suo discendente re Filippo IV di Francia, colpevole di aver distrutto l’ordine per puro interesse economico, mentre il padre di Giovanni Boccaccio, che era a Parigi quando fu consumato il rogo dell’ultimo Gran Maestro Jacques de Molay (18 marzo 1314) disse al figlio che si trattava di un uomo onesto, degno di stima22. Non meno eloquenti altri testimoni dell’epoca, come ad esempio il genovese Cristiano Spinola, legato di re Jayme II d’Aragona presso la corte pontificia: dovendo riferire al suo signore cosa vi fosse dietro quell’incredibile manovra della cattura di tutti i Templari di Francia, rispose che era una mera questione di denaro, e inoltre una specie di rappresaglia contro il capo dell’ordine, il quale si era rifiutato di acconsentire a certi progetti di politica mediterranea caldeggiati dal sovrano francese23. Fondato a Gerusalemme poco dopo la prima crociata, il Tempio fu agli esordi una semplice confraternita di militari laici che si oblarono al Santo Sepolcro dividendo le abitudini religiose dei Canonici che abitavano nella basilica, e in seguito, data la forte emergenza difensiva che affliggeva gli stati cristiani in Terrasanta, assunsero il compito di difendere in armi i pellegrini ai Luoghi Santi, insidiati dai predoni islamici. Il passaggio da gruppo privato a ordine religioso e militare della Chiesa si dovette all’intervento di san Bernardo di Chiaravalle, che aveva ottimi 22 Sulla figura e l’attività del personaggio si vedano P. DUGUYET, Essai sur Jacques de Molay, Positions des thèses de l’École des Chartes, Paris 1906; V. THOMASSIN, Figures comtoises: Jacques de Molay, Paris 1912; G. LIZÉRAND, Les dépositions du grand maître Jacques de Molay au procès des templiers (1307-1314), in Le Moyen Age 26 (1913), pp.; W. SCHWARZ, Die Schuld des Jakob von Molay, des letzten Grossmeister des Templer, in Welt als Geschichte 17 (1957), pp. 259-279; M. BARBER, James de Molay, the Last Grand Master of the Temple, in Studia Monastica 14 (1972), pp. 91-124; M. L. BULST-THIELE, Sacrae Domus Militiae Templi Hyerosolimitani Magistri. Untersuchungen zur Geschichte des Templerorodens 1118/19-1314, Göttingen 1974; A. DEMURGER, Jacques de Molay. Le crépuscule des templiers, Paris 2002; A. FOREY, Letters of the two last Templar Masters, in Nottingham Medieval Studies 45 (2001), pp. 145-171; T. LEROY, Hugues de Payns, chevalier champenois, fondateur de l’Ordre des Templiers, Troyes 2001. Sull’assoluzione sacramentale concessa per volontà del papa a Chinon cfr. B. FRALE, Il Papato e il processo dei Templari. L’inedita assoluzione di Chinon alla luce della diplomatica pontificia, Roma 2003, pp. 139-196; EAD., The Chinon Chart. Papal absolution to last Templar Master Jacques de Molay, in Journal of Medieval History 30 (2004), pp. 109-134; A. DEMURGER, “Manuscrit de Chinon” ou “Moment Chinon”? Quelques remarques sur l’attitude du pape Clément V envers les Templiers à l’été 1308, in «Come l’orco della fiaba». Studi per Franco Cardini, a cura di M. MONTESANO, Firenze 2010, pp. 111-121. Sulla fine dell’ordine cfr. B. FRALE, 1308. Il piano di Clemente V per salvaguardare l’ordine dei Templari, in 1308. Eine Topographie historicher Gleichzeitigkeit, hrg. A. SPEER – D. WIRMER, Miscellanea mediaevalia 35 (2010), pp. 125-139; D. LANCIANESE, Vox in excelso. La bolla che cancellò i Templari, in Dall’Archivio Segreto Vaticano 84 (2011), pp. 187-249. 23 H. FINKE, Papsttum und Untergang des Templerordens, Münster 1907, II, p. 51.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
LE TRIBOLAZIONI DI UN ARCHIVISTA
501
rapporti con i pontefici Onorio II, Innocenzo II ed Eugenio III, e che promosse un concilio provinciale nella città di Troyes (1129), dove il Tempio ricevette un regola religiosa di matrice benedettina. Circa trent’anni dopo i fatti daranno ragione all’abate facendo del Tempio un organismo sopranazionale, ricchissimo ma anche in grado di meritare la stima della cristianità che lo sosteneva; l’idea della milizia religiosa fu applicata anche al suo omologo con il quale un tempo aveva condiviso le origini presso il consortium agostiniano del Sepolcro: gli Ospitalieri di San Giovanni in Gerusalemme prenderanno le armi, e senza rinunciare al loro impegno originario di dispensare cure gratuite ai pellegrini malati, daranno origine nelle loro fila a un corpo di cavalleria scelta dotata di un regolamento militare mutuato da quello dei Templari, e i combattenti dei due ordini formeranno la parte più preparata dell’esercito cristiano in Terrasanta. Perfettamente inquadrato nella civiltà delle crociate, il Tempio era il braccio armato della Chiesa militante24. Nel 1187 le truppe cristiane subirono un’epocale sconfitta presso i Corni di Hattin ad opera del sultano Salah-ad-Din, abile stratega che seppe radunare e coalizzare le forze dei numerosi emirati islamici indipendenti; Gerusalemme fu sottratta ai cristiani, e da allora una lunga serie di sconfitte praticamente inarrestabile ridusse il regno cristiano in Terrasanta ad un’esile fascia litoranea25. La riconquista musulmana proseguì inarrestabile, finché nel 1291 la perdita dell’ultimo baluardo cristiano in Terrasanta, la città di Acri, rese obsoleto quel principio del bellum iustum che ne aveva giustificato le origini: quel compromesso particolarissimo legato ad Outremer sarebbe caduto decretando anche la fine dell’ordine templare26. Gli ordini militari furono messi in discussione e soggetti alle polemiche più dure per il fallimento della politica crociata, del quale si imputava loro la principale responsabilità. Il Tempio, colpito nella sua identità specifica di ente appositamente creato per la difesa della Terrasanta, cadde sotto i colpi di un’epoca che non era più la sua; il 13 ottobre 1307, quando i soldati reali misero in stato d’arresto tutti i Templari residenti entro i confini del regno di Francia, si consumava in 24
Sulla funzione militare dei due ordini e i problemi difensivi degli stati crociati cfr. M. BARBER, Supplying the Crusaders States. The Role of the Templars, in The Horns of Hattin, a cura di B. Z. KEDAR, Gerusalemme 1988; A. DEMURGER, Templiers et hospitaliers dans le combat de Terre sainte, in Le Combattant au Moyen Âge, a cura di M. BALARD, Paris 1995, pp. 77-96; A. FOREY, Gli ordini militari e la difesa degli stati crociati, in Le crociate. L’Oriente e l’Occidente da Urbano II a san Luigi (1096-1270). Catalogo della mostra tenuta a Roma, Palazzo Venezia, a cura di M. REY-DELQUÉ, Roma 1997, pp. 253-258; A. LUTTRELL, Templari e Ospitalieri: alcuni confronti, in I Templari, la guerra e la santità, a cura di S. CERRINI, Rimini 2000, pp. 133-152; C. MARSHALL, Warfare in the Latin East, 1192-1291, Cambridge University Press 1992; J. PHILLIPS, Archibishop Henry of Reims and the Militarization of the Hospitallers, in The Military Orders, I, cit., pp. 83-88. 25 M. C. LYONS – D. E. P. JACKSON, Saladin. The Politic of the Holy War, Cambridge University Press 1997, pp. 255-277. 26 Sulla vicenda e i problemi connessi si veda estensivamente Acri 1291. La fine della presenza degli ordini militari in Terra Santa e i nuovi orientamenti nel XIV secolo, a cura di F. TOMMASI, Perugia 1996 (Biblioteca di «Militia Sacra», 1).
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
502
BARBARA FRALE
realtà l’ultimo atto di un processo che era stato preparato da anni, il quale scattò per un atto di abuso compiuto dalla corona francese cui però gli altri sovrani cristiani non tardarono ad associarsi, attratti dalla prospettiva di incamerare i vasti possessi dell’ordine, che comunque, visto il tenore dei tempi, sembrava divenuto ormai inutile. Questa la storia in sé, quella promanante dai documenti autentici; ciò che invece agitava certi ambienti tra la fine del secolo XVIII e i primi decenni del successivo era qualcosa di profondamente diverso, un fenomeno culturale addirittura dilagante in Francia e in altri paesi europei, sentito con una forza che Marini e suo nipote probabilmente non immaginavano. L’attrazione verso i favoleggiati segreti dei Templari formava indubbiamente una moda, ma una moda per uomini ricchi, colti e potenti; ben lungi dal coinvolgere le masse popolari analfabete o poco istruite, impegnate a fronteggiare problemi più urgenti, il templarismo, come lo definiscono gli storici odierni, seduceva profondamente l’intelligentjia mitteleuropea, annoverando fra i suoi cultori personaggi rinomati e illustri. Una sorta di vastissima, fascinosa ‘allucinazione collettiva’ induceva a mischiare elementi storici autentici, desunti dai documenti originali, a illazioni molto spesso fantasiose, esattamente il tipo di dinamica con la quale si origina un mito; al netto di speculatori che pure vi furono, i quali approfittarono di queste diffuse tendenze per meri scopi di lucro, a parte le ambizioni dei nuovi ricchi, i quali agognavano l’affiliazione a qualche loggia templare per ricavarne una nobilitazione altrimenti loro preclusa, non sono pochi né irrilevanti coloro che aderirono a questa temperie culturale con spirito disinteressato, talvolta dimostrando una buona dose di ingenuità. Benché formato da tante correnti diverse e spesso anche in aspra lotta fra loro, il templarismo può dirsi omogeneo almeno sotto un punto di vista:27 era un movimento intimamente connesso ai fermenti politici di quell’epoca, diffuso in tutte le élites d’Europa come pure nelle colonie d’America, e guardava alla storia passata in un’ottica selettiva, isolando di essa solo quei tratti che sembrassero ancora attuali, validi, riproponibili insomma per le vigenti esigenze del tempo. Idoli e magie Per molto tempo dopo il rogo dell’ultimo Gran Maestro Jacques de Molay (18 marzo 1314), nessuno s’interessò più dei Templari e della loro tragica, oscura vi27 In quanto medievista, mi sono sempre attenuta alle vicende dell’ordine templare che si conclusero nell’anno 1312, con la bolla Vox in excelso emessa da papa Clemente V; quanto alle pretese radici medievali del templarismo settecentesco, devo necessariamente rinviare il lettore ad alcuni lavori che gli esperti ritengono punti di riferimento: C. FRANCOVICH, Storia della Massoneria in Italia dalle origini alla rivoluzione francese, Firenze 1974; P. PARTNER, The murdered Magicians: the Templars and theyr Myth, Oxford 1982 (traduzione italiana di L. ANGELINI, I Templari, Torino 1991); R. LE FORESTIER, La massoneria templare e occultista, Roma 1991; A. A. MOLA, Alla ricerca del Tempio perduto. Templari e templarismo, in I personaggi della storia medievale, a cura di R. H. RAINERO, Milano 1988, pp. 33-78; F. CARDINI, Templari e templarismo. Storia, miti, menzogne, Rimini 20112.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
LE TRIBOLAZIONI DI UN ARCHIVISTA
503
cenda. Alcune voci isolate, per quanto autorevoli, si levarono additando nel processo una congiura orchestrata per mera ragion di stato: fra queste lo storico e statista Jean Bodin, ma anche un meno celebre studioso messinese, Antonino D’Amico, storiografo del Re di Sicilia e canonico della chiesa di Palermo. Nel Settecento, Voltaire dedicò ai Templari appena un cenno, solo per commentare che la loro persecuzione era stata un atto d’ignobile barbarie28. Fu soltanto il secolo XIX a portare alla ribalta la storia degli sfortunati frati guerrieri, e l’ultimo Gran Maestro venne considerato un eroe. Questo improvviso successo aveva però una sorta di condizione necessaria: da vittima della necessità storica che era stato, l’ultimo Gran Maestro finiva per diventare un soggetto letterario. Nel 1796, anno IV del Direttorio, vedeva le stampe in Parigi un libro dal titolo inquietante: La tomba di Giacomo de’ Molay, o il Segreto dei Cospiratori. L’autore si chiamava Louis Cadet de Gassicourt, e svolgeva professione di farmacista benché fosse, a quanto sembra, un figlio illegittimo di re Luigi XVI, ghigliottinato appena tre anni prima. L’opera si proponeva come un trattato storico vero e proprio, ripercorreva la storia della Francia partendo dal medioevo e dava spiegazione a certi fatti epocali del suo tempo scovandone le remote ma inestinte radici proprio nel crogiolo dei secoli bui. La Rivoluzione, il Terrore, le stragi di tante persone innocenti in mezzo a personaggi ignobili forse davvero meritevoli del patibolo, avevano a ben vedere un solo responsabile: il Vecchio della Montagna. Era costui l’oscuro capo della setta degli Assassini, feroci guerrieri islamici nella Siria del secolo XII, così detti per l’abitudine di drogarsi con l’hashish grazie al quale combattevano contro i cristiani di Terrasanta con efferatezza disumana. La morte di quell’essere perverso non aveva messo fine agli abomini da lui perpetrati; il segreto terribile e infame che il Vecchio custodiva si era tramandato nel corso dei secoli, legando a sé uomini ignobili d’ogni risma che si erano uniti insieme nel sogno infame della cospirazione. Dalla Siria medievale i nemici del genere umano, sovvertitori della religione e dello stato, si erano trasferiti in Europa, alimentando ogni sorta di calamità politica che si fosse abbattuta sul continente: a cominciare dai Templari, questi guerrieri religiosi istituiti per difendere la fede in Terrasanta che avevano voltato le spalle al Signore, alleandosi con il Vecchio della Montagna e mutuando dalla sua immonda setta ogni genere di rituali diabolici e perversi. Ne 1314 la monarchia francese nella persona di re Filippo il Bello aveva fatto giustizia delle loro nefandezze mettendo a morte Jacques de Molay, l’ultimo Gran Maestro. Distrutto l’ordine del Tempio, non era stato però possibile svellere l’orrenda radice occulta che ne formava l’anima. In segreto l’ordine cospiratore si era perpetuato, riuscendo finalmente a compiere quello che ormai da quasi cinquecento anni costituiva l’obiettivo del suo agire: una vendetta solenne e implacabile sulla 28 A. DEMURGER, Jacques de Molay. Le crépuscule des Templiers, Paris 2002, pp. 275, 332; A. DE AMICO, Brevis et exacta notitia originis sacrae Domus Templi sive militum Templariorum in Hierusalem, Panormii apud Alphonsum de Insula Typographum Curiae Archiepiscopalis, 1636 (ringrazio il dottor Sergio Sammarco per avermi segnalato l’esistenza di questo trattato).
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
504
BARBARA FRALE
corona di Francia, quel potere ingiusto che aveva rovesciato le sorti della setta costringendola a rifugiarsi nella clandestinità. Appena tre anni prima che uscisse questo libro, il 21 gennaio 1793, dinanzi alla morte di re Luigi XVI sulla ghigliottina un grido si era levato dalla folla: Jacques de Molay, sei vendicato!29 Quel grido esprimeva l’idea diffusa che la monarchia francese, orribilmente rea d’aver distrutto per biechi motivi l’antico ordine dei Templari, pagasse ora il giusto scotto per le sue colpe, che dunque soccombesse a una terribile maledizione lanciata su tutti i suoi membri. Cadet de Gassicourt dipingeva il duca d’Orléans, Filippo Egalité, come il più nero dei cospiratori massonici giacobini; e la seconda edizione del suo trattato portava la macabra immagine della tomba aperta di Jacques de Molay, non lungi da un corpo decapitato: il corpo di re Luigi XVI, che lo spirito oscuro ed inquieto dell’antico Templare era risalito dalle tenebre per giustiziare30. Le durezze che l’autore aveva sofferto in prigione durante il Terrore entravano in parte nella composizione di questo scritto, e ampia porzione del suo profondo rancore era dovuta al fatto di avere egli stesso, come si ritiene, il sangue ‘maledetto’ dei sovrani di Francia che gli scorreva nelle vene. Tuttavia, Cadet de Gassicourt non era il solo a professare certe convinzioni. Nella Londra felicemente monarchica dove la massoneria non era rivoluzionaria, ma anzi aveva accolto nei suoi gradi più alti anche alcuni membri della famiglia reale31, il gesuita francese in esilio Augustine de Barruel dava alle stampe negli anni 1797-1798 un saggio destinato a incontrare larga fortuna. Il titolo, Mémoire pour servir à l’histoire du Jacobinisme, non chiamava direttamente in causa i Templari; in effetti l’abate non intendeva redigere un saggio sull’ordine del Tempio antico o i diversi moderni che, spesso in discordia fra loro, se ne dichiaravano legittimi continuatori da un capo all’altro del mondo occiden29 Nel clima della Rivoluzione il tema della ‘vendetta’ templare acquisì le proporzioni di una tradizione molto accreditata. Si riteneva ad esempio che Luigi XVI, ventiduesimo successore di Filippo il Bello, si recasse verso il patibolo uscendo da quella stessa Torre del Tempio in cui era stato torturato l’ultimo Gran Maestro Jacques de Molay; nella stessa prigione scomparve il Delfino di Francia. In realtà non esisteva vera successione tra Filippo IV (morto nel 1314) e il sovrano ghigliottinato, poiché tutti i figli maschi sopravvissuti al sovrano capetingio salirono sul trono uno dopo l’altro (Luigi X, Filippo V, Carlo IV), ma la dinastia si esaurì portando sul trono il loro cugino Filippo VI, figlio del principe di Valois: ben lungi dal destituire di fondamento la leggenda, questa evidenza rinfocolò l’idea di una “maledizione” abbattutasi sull’iniqua casa regnante. Cfr. MOLA, Il templarismo cit., p. 266; CARDINI, Templari e templarismo cit., pp. 138-139. 30 J. M. ROBERTS, The Mythology of the Secret Societies, London 1972, pp. 180-181; PARTNER, I Templari cit., pp. 150-153. 31 In Inghilterra la massoneria si era diffusa con il favore della corona, ma il fenomeno cessò durante il regno di Elisabetta I che osteggiava le logge giudicandole luoghi dove il cattolicesimo si annidava in segreto; in seguito tornò in auge dagli anni Quaranta del Settecento. Cfr. P. PIRRI, Massoneria, in Enciclopedia cattolica, 8, Roma 1952, coll. 312-326; V. THORPE, Mysterious Jacobite Iconography in the Stuart Court of Rome. The Legacy of Exile, a cura di E. KORP, Ashgate 2003, pp. 95-110; A. MERLOTTI, Gli ordini monarchici nell’Europa delle dinastie (secoli XIV-XVIII), in Cavaleri. Dai Templeri a Napoleone. Strie di crociati, soldati, cortigiani, a cura di A. BARBERO – A. MERLOTTI, Milano 2009, pp. 188-189.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
LE TRIBOLAZIONI DI UN ARCHIVISTA
505
tale, in Europa come pure nelle Americhe, dove esistevano logge massoniche templariste già dal 1769. Barruel voleva dimostrare come i giacobini fossero in realtà la propaggine contemporanea di una setta immonda che aveva travagliato il genere umano da tempo immemore; quasi filiazione di Satana, di Caino, di tutti coloro che avevano incarnato nel tempo il principio del Male, i giacobini avevano a suo dire radici perdute nella notte dei tempi. L’origine di questo malefico bubbone doveva individuarsi in Mani, l’eretico visionario che aveva fondato il manicheismo sviando dalla salvezza una quantità infinita di anime. La loro pericolosa eresia era sopravvissuta alla fine dell’impero di Roma giungendo ad annidarsi nel meridione della Francia cattolica, figlia primogenita della Chiesa: qui i Catari avevano diffuso le loro blasfeme teorie che nemmeno la crociata contro gli Albigesi aveva potuto sgominare del tutto. I cavalieri Templari ne avevano raccolto l’infame eredità celando nel proprio segreto culti e rituali innominabili; dopo la fine dell’ordine la setta aveva continuato il suo cammino tornando a manifestarsi periodicamente in tutti i peggiori eversori: il romano Cola di Rienzo, il napoletano Masaniello, colui che aveva assassinato re Enrico IV, i cospiratori che avevano agitato il Portogallo, il Brasile e la Svezia, fino ai giacobini animatori della Rivoluzione nel 1789, compresi uomini come Robespierre e Danton. Tutti complici dello stesso universale piano malefico contro il buon ordine del mondo, tutti agenti della stessa nefanda società templare. Barruel non giudicava importante sapere se davvero le moderne logge templari derivassero o meno dall’ordine medievale: che i massoni sostenessero di avere per fondatori quegli orribili eretici antichi, bastava a dimostrare la loro nefandezza. Accettò senza esitazione l’idea che i giuramenti massonici impegnassero gli adepti alla vendetta contro la Chiesa e la corona, che si compissero rituali in cui fantocci raffiguranti re Filippo il Bello e papa Clemente V venissero decapitati. Uomini tanto nefandi, del resto, non potevano fare niente di meno orribile32. Il testo di Barruel ottenne un successo incredibile e fu letto in tutta Europa; anche perché in un certo senso il terreno gli era stato preparato circa vent’anni prima dall’opera di un altro scrittore con idee politiche ugualmente radicali, benché di tutt’altro colore. Nel 1782 il libraio Friedrich Nicolai, affiliato alla massoneria come tanti intellettuali del suo tempo, aveva pubblicato a Berlino un’opera che fu diffusa nella sua traduzione francese intitolata Saggio circa le accuse lanciate contro i Templari33. Anche lui riteneva fermamente che l’ordine fosse in realtà una setta di origini antichissime, le cui prime propaggini potevano rintracciarsi fra gli eretici dell’Asia Minore: e confortava le sue teorie con roboanti citazioni dalla lingua siriaca come pure dotti passi tratti dagli scritti dei Padri della Chiesa. Eredi dell’antica dottrina gnostica che non credeva in Gesù Cristo come vero uomo e vero Dio, i Templari 32
BARRUEL, Mémoires cit., II, pp. 363, 387-388; PARTNER, I Templari cit., pp. 150-153; CARtemplarismo cit., pp. 144-145 les accusations intentées aux templiers, uscito in Amsterdam nel 1783; il titolo originale era Versuch über die Beschuldigungen welche dem Tempelherrenorden gemacht worden und über dessen Geheimniss, Berlin – Stettin 1782; cfr. PARTNER, I Templari cit., pp. 148149, 160; CARDINI, Templari e templarismo cit., p. 143. DINI, Templari e 33 Essai sur
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
506
BARBARA FRALE
del medioevo praticavano rituali occulti che la Chiesa ufficiale non doveva assolutamente conoscere. Il più grande di essi era il ‘Battesimo dello Spirito’, qualcosa che nelle carte dei processi compiuti dagli inquisitori contro i Catari del meridione francese veniva chiamato consolamentum: l’imposizione delle mani per mezzo della quale si trasmetteva lo Spirito Santo, l’unico sacramento in cui i Catari effettivamente credessero. Proprio da questo rito fondamentale traeva il nome l’oggetto che i Templari tenevano per sommamente sacro, quello che gli ottusi inquisitori del Trecento, durante gli interrogatori, avevano scambiato per un idolo con diverse facce e tratti demoniaci: il Baphomet. Nessun simulacro fatto di materia concreta, secondo Nicolai, ma piuttosto un rito sacro ed ereticale. Baphomet era infatti una parola nata dalla fusione di due antichi termini greci, che nel loro insieme componevano appunto questo significato: ‘battesimo dello Spirito’. L’insegnamento di Mani non era dunque mai morto, nonostante una guerra spietata che il cristianesimo vincitore di Costantino gli aveva sferrato contro per quasi mille anni. Questi scritti di largo consumo fecero moltissima presa in un clima sociale agitato da sussulti di rivolta, in una cultura che contiene già i germi vivi del Romanticismo ed è affamata di suggestioni irrazionali, pronta ad accettare passivamente qualunque teoria presentasse il giusto alone di misticismo, di esoterismo, di magia. Eroici avversari di una Chiesa papista ingiusta e tirannica, secondo Nicolai, biechi seguaci di idee eversive ispirate dal diavolo in persona, secondo Cadet de Gassicourt e l’abate Barruel, nondimeno alla fine del Settecento i Templari di frate Jacques de Molay avevano stabilmente guadagnato nella cultura popolare una loro propria fisionomia definita: quella di un “gruppo sospetto che puzzava vagamente d’inferno”34. Incontri, scontri, rivalità Il templarismo non era un fenomeno di costume limitato alle élites parigine; fuori di Francia la moda era ancora più antica, ed aveva sull’immaginario collettivo una diffusione e una presa persino maggiori. Nel 1776 era morto un ricco proprietario terriero dell’Elettorato di Sassonia, Karl Gotthelf von Hund. Fu sepolto con indosso il costume che egli stesso aveva ideato per il Gran Maestro provinciale dell’Ordine del Tempio, titolo del quale si sentiva insignito. Von Hund aveva speso ampia parte della sua esistenza agiata visitando l’universo delle logge massoniche d’Europa, creando infine un proprio sistema di logge posto sotto il suo controllo. Chiamò quest’ordine la Stretta Osservanza Templare e riuscì a diffondere l’idea arruolando moltissimi affiliati che erano inizialmente soltanto uomini di estrazione nobile o comunque gente dell’alta società. Ciascuna delle nove Province possedeva un suo Maestro o Rettore Supremo, ma al verti34
PARTNER, I Templari cit., p. 153.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
LE TRIBOLAZIONI DI UN ARCHIVISTA
507
ce dell’organizzazione stava un’autorità dal profilo misterioso detta dei Superiori Ignoti. Ogni persona ammessa ai vari gradi (apprendista, novizio, maestro e cavaliere) pagava una quota, e questo permetteva di garantire un vitalizio ai confratelli che si occupavano di amministrare le proprietà dell’Ordine, che non perseguiva solo scopi ideali: si ricercava ad esempio il luogo dove stava sepolto da secoli il favoloso tesoro sottratto ai Templari dalle mani rapaci di Filippo il Bello, si praticava l’antica dottrina alchemica in cerca del modo di far scaturire l’oro puro dai metalli vili. Nel 1764 von Hund aveva avuto un incontro rimasto famoso con il capo di un’altra organizzazione che anch’essa si diceva diretta filiazione dell’ordine templare antico. Il rivale di von Hund era un abile impresario chiamato Johnson, il quale aveva arruolato tra le sue fila numerosi nobili della Germania settentrionale. Aveva chiesto un colloquio all’altro per comunicargli un grande segreto noto a lui solo. Insomma gli tendeva la mano per unire le loro forze. Fu così che i due sedicenti capi templari s’incontrarono nel castello di Haltenberg in Turingia. L’evento fu una cerimonia molto scenografica. Johnson e i suoi arrivarono ricoperti da lucenti armature, occuparono il castello nel timore che Federico II di Prussia potesse intervenire e mandare a monte l’incontro. Poi prestarono un omaggio feudale a von Hund, che li raggiunse bardato anch’egli nel suo magnifico costume da Templare. Dopo alcuni giorni si fece evidente che Johnson aveva mentito, non possedeva nessun segreto arcano da poter rivelare all’altro. Smascherato e accusato di essere un ciarlatano, si salvò con la fuga. Ma l’organizzazione di von Hund era potente, e ottenne di farlo imprigionare nella fortezza di Wartburg dove rimase fino alla morte35. Nondimeno, se pure aveva potuto liberarsi di Johnson riuscendo a metterne in luce la natura di impostore, von Hund non poté prevalere contro un altro aspirante al ruolo di guida del templarismo settecentesco; era costui un uomo di tutt’altra pasta, dotato di un’istruzione elevata e con idee piuttosto chiare. Johann August Starck era figlio di un pastore protestante di Schwerin (nel Meclenburgo), ed aveva studiato lingue orientali all’università di Göttingen, città dove la massoneria era ben radicata e dove incontrò sodali che avevano molti contatti in Italia e in Russia. Nel 1766 si recò a Parigi per ricercare la segreta tradizione massonica e templare; in questa città dove l’atmosfera della civiltà cattolica era ancora molto forte e di gran fascino, egli maturò un’idea particolare36. Rientrato in patria, senza peraltro essere mai divenuto cattolico, istituì un 35 A. A. MOLA, Il templarismo nella massoneria fra Otto e Novecento, in I Templari: mito e storia. Atti del Convegno Internazionale di studi alla Magione Templare di Poggibonsi-Siena, 29-31 maggio 1987, a cura di G. MINNUCCI – F. SARDI, Siena 1989, pp. 259-277, alle pp. 265-266; PARTNER, I Templari cit., pp. 135-138 e p. 153 nt. 5; MERLOTTI, Gli ordini monarchici cit., pp. 175-193. 36 G. KRÜGER, Johann A. Starck der Kleriker: ein Beitrag zur Geschichte der Theosophie im 18. Jahrhundert, in Festgabe von Fachgenossen und Freunden Karl Müller zum 70. Geburstag dargebracht, Tübingen 1922, pp. 244-266; PARTNER, I Templari cit., pp. 138-142; CARDINI, Templari e templarismo cit., pp. 141-144.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
508
BARBARA FRALE
nuovo ordine templare formato stavolta non da cavalieri ma piuttosto da chierici. Starck interpretava liberamente un passo dalla cronaca di Guglielmo vescovo di Tiro, secondo il quale accanto al gruppo del fondatore Hugues de Payns c’era anche stato un corpo di canonici del Tempio che formavano una parte separata rispetto al resto dell’ordine; sfruttando alcune suggestioni diffuse nel tempo, affermò che tali chierici templari custodivano la conoscenza segreta trasmessa dalla setta degli Esseni. Erano loro i veri detentori della sapienza occulta, le fonti della quale andavano ricercate nell’Oriente, nella Persia e in Egitto. Il fascino esercitato sull’arte del tempo dalla moda neoclassica che distribuiva dovunque geroglifici imitando quelli degli obelischi e altre opere antiche presenti in Occidente conferiva all’idea una forza ulteriore di seduzione37. Starck fu molto abile nel diffondere il suo modello di templarismo, conquistò il favore di principi e di membri importanti dell’aristocrazia, riuscì a ottenere addirittura prestigiose cariche accademiche a Königsberg e nel Kurland. Era ritenuto una persona molto seria e stimabile, e fu nominato predicatore di corte presso il duca Giorgio di Mecklenburg-Strelitz. Come altri, impiegò molta cura per ideare costumi di gusto adatti ai confratelli. I suoi adepti indossavano una veste di color viola con il colletto rosso, un insieme che ricordava il vestiario di un prete cattolico secolare; i canonici avevano un mantello bianco che scendeva fino a terra, con una croce rossa portata sul petto e un berretto di velluto color porpora. Questa è del resto l’epoca d’oro del revival cavalleresco, gli strati superiori della società impazziscono per i costumi cerimoniali e le scenografiche decorazioni dal sapore arcaizzante. Persino gli ordini cavallereschi di sicura radice medievale crearono abiti molto spettacolari con ampie cappe e lunghi strascichi, travalicando l’austera frugalità delle divise antiche38. 37 Nella Roma di questo momento è attivo Giambattista Piranesi, che usò abbondantemente decorazioni ispirate alla scrittura geroglifica per il loro aspetto esotico e la suggestione che sapevano evocare; la decifrazione degli ideogrammi, com’è noto, procederà soltanto con il ritrovamento della famosa Stele di Rosetta durante le campagne napoleoniche, e soprattutto negli anni Venti e Trenta dell’Ottocento grazie agli studi di Champollion. La sensibilità culturale del momento storico, già abbondantemente romantica, traeva una suggestione potenziata dall’idea che quei segni racchiudessero un senso ignoto, quasi lettere di un arcano alfabeto ermetico sul quale l’immaginazione fantasticava volentieri. L’ignoranza quasi sempre offre la sponda anche alle imposture; questa è anche l’epoca in cui Giuseppe Balsamo, più noto come Conte di Cagliostro, mise in piedi la sua associazione imperniata sul cosiddetto Rito Egiziano, del quale si proclamò sommo sacerdote con il titolo di Gran Cofto. Anche Cagliostro, immancabilmente, attingerà all’aura oscura che circondava il nome dei Templari per accrescere il suo personale carisma esoterico, ed asserì di aver visto un loro libro segreto che riteneva fosse stato scritto con il sangue (PARTNER, I Templari cit., p. 149; CARDINI, Templari e templarismo cit., pp. 142-143). 38 Si veda ad esempio la “cappa magna” da cavaliere dell’ordine di Santo Stefano conservata a Firenze, Museo Stibbert, inv. n. 14160, fine del XVIII secolo – inizi del XIX, che nei suoi tratti e colori fondamentali ricalca la forma originaria assumendo però un aspetto particolarmente imponente; rispetto agli abiti cerimoniali di altri ordini cavallereschi, come ad esempio quello dell’Annunziata in un ritratto del marchese Francesco Villa di Prazzo (dipinto di Marcus Gheerarerts, 1620, Ferrara, Pinacoteca Nazionale,) o quello dell’Ordine del Cardo indossato da John Drummond conte di Melfort (dipinto di sir Godfrey Kneller, 1688, a Edimburgo,
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
LE TRIBOLAZIONI DI UN ARCHIVISTA
509
Le cerimonie d’iniziazione al gruppo di Starck, nonostante una patina vagamente cristiana, avevano un carattere dottrinalmente equivoco: il nuovo Canonico, dopo i riti che lo avevano reso parte della fratellanza, otteneva il privilegio di allungare la mano per toccare una mistica immagine posta sull’altare, situata davanti a candelabri di sette bracci dei quali solo tre erano accesi. Lo toccava per assorbirne la magiche proprietà; e questa immagine era chiamata Baphomet. Se per Nicolai la parola aveva semplicemente nascosto un credo particolare del gruppo, la sua appartenenza all’antica setta gnostica, per Starck acquistava invece la natura di un oggetto concreto. Un idolo potente e venerato, l’identità del quale veniva tenuta rigorosamente segreta. Il misterioso Baphomet aveva dunque fatto carriera, assurgendo addirittura all’onore degli altari. Un filone di grande successo Di lì a pochi anni, il fantomatico idolo oscuro, la ‘maestà nefanda’ venerata dai Templari, avrebbe ricevuto addirittura una consacrazione accademica negli studi di Joseph von Hammer Purgstall (1774-1856), un orientalista di tutto rispetto, autore di uno studio sull’Impero Ottomano che rimase a lungo il punto di riferimento per gli studi scientifici sul settore. Studioso di vaglio, viaggiò a lungo in Medio Oriente nella spedizione dell’ammiraglio britannico William Sidney Smith, e in seguito sostenne la fondazione della prestigiosa Österreichische Akademie der Wissenschaften e ne divenne il primo presidente (1847-1849). Un intellettuale di primo piano, agli antipodi rispetto al volgare ciarlatano che spaccia favole vagamente colorite di un’aura storica; nel periodo in cui i documenti dell’archivio papale erano trattenuti in Parigi e l’abate Marini penava per ottenerne il ritorno in Vaticano, Hammer Purgstall stava lavorando a un trattato sul Baphomet che avrebbe visto le stampe poco dopo, nel 1818. Il titolo è già in se stesso un’eloquente esposizione dei contenuti: Mysterium Baphometis revelatum, seu Fratres Militiæ Templi, qua Gnostici et quidem Ophiani, Apostasiæ, Idoloduliæ et Impuritatis convicti, per ipsa eorum Monumenta. I Templari, in breve, avevano raccolto la quintessenza di ogni dottrina deviante in materia di fede sin dagli albori dell’èra cristiana, o forse anche quelle precedenti, visto che gli Ofiti erano ritenuti adorare il serpente della Genesi; le scarse cognizioni che si avevano al tempo sulle correnti gnostiche, oggi per noi molto più note grazie ai rinvenimenti archeologici e a una solida tradizione di studi, favorivano questa enorme confusione che finiva per assommare in un vasto calderone errori di vario tipo, colpe da attribuire immancabilmente ai Templari, effigiati quali eredi
Scottish National Portrait Gallery) risulta comunque più vicina all’estrema frugalità degli abiti in uso presso gli ordini del medioevo come quello dei Templari, degli Ospitalieri, dei Teutonici. Cfr. MERLOTTI, Gli ordini monarchici, p. 182 e S. DI MARCO, “Cappa magna” dell’ordine di Santo Stefano, entrambi in Cavalieri. Dai Templari a Napoleone cit., p. 377; H. HOUBEN, L’ordine teutonico, in Monaci in armi. Gli ordini religioso-militari dai Templari alla Battaglia di Lepanto: storia ed arte, a cura di F. CARDINI, Roma 2004, pp. 101-112.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
510
BARBARA FRALE
naturali di tutti coloro che, nel corso dei secoli, si erano opposti segretamente al dettato delle istituzioni statali e religiose. Peter Partner stenta a credere che un ingegno dotato come quello dello studioso austriaco possa aver nutrito simili convinzioni in tutta sincerità, e suppone che lo studioso scrivesse le sue incredibili tesi sul Baphomet in qualche modo sotto dettatura, ovvero su richiesta del governo viennese che desiderava demonizzare i Templari a scopo politico, poiché era proprio dai Templari del medioevo che le forze eversive di Francia facevano derivare la loro origine39. Personalmente ritengo che una simile influenza avesse il suo peso, ma Hammer Purgstall non avrebbe sostenuto simili congetture se non fosse stato almeno in parte convinto della loro fondatezza. Bisogna ricordare che la cultura del tempo avvalorava simili idee, non soltanto in Austria: due cofanetti di pietra con strane figure a bassorilievo, rinvenuti per quanto si sa nel 1789 in Francia e a Volterra, furono comunemente giudicati ritrarre i ‘misteri’ dei Templari, ovvero le loro oscure cerimonie di iniziazione nelle quali avvenivano fatti tenebrosi. Benché il senso di queste scene sia tutt’altro che chiaro, la ricchezza di simboli astrologici e anche alchemici presenti sui due oggetti faceva galoppare la fantasia lungo rotte mitiche, sui sentieri dell’esoterismo e dell’occultismo; per quanto le fonti oggi note ci consentano di capire, si tratta di due falsi creati in quel periodo storico, creati per dare un volto concreto alle leggende oscure che si stavano diffondendo. Con gli oggetti realmente templari in nostro possesso, non hanno proprio nulla a che vedere40. È altresì da scartare l’idea che i frati del Tempio (uomini d’arme in gran parte analfabeti e incapaci d’intendere il latino, tanto che durante il processo tutti i capi d’accusa dovettero essere letti loro in volgare41) possedessero le cognizioni 39 PARTNER, I Templari cit., pp. 160-167. Le principali opere in cui lo studioso austriaco espresse le sue teorie sui Templari sono, oltre a quella già citata, Mémoire sur deux coffrets gnostiques du moyen age du cabinet de M. le Duc de Blacas, Paris 1832; Die Schuld der Templer, in Denkschriften der Kaiserliche Akademie der Wissenschaften. Philosophisch-historische Classe, VI, Wien 1855; Geschichte der Assassinen, risalente al 1815 ma edito a Londra in inglese nel 1835. Circa i suoi rapporti con l’ammiraglio si veda J. BARROW, Life and Correspondance of Admiral Sir William Sidney Smith, I, London 1848, pp. 425-428. 40 Un famoso ‘elemento arcano’ di sicura pertinenza templare è la presunta formula magica in un manoscritto del secolo XII, che Henri Grégoire nel suo trattato Histoire des sectes religieuses (1810), pensò scritta con lettere di un alfabeto occulto, scatenando le congetture in seguito esposte da C. H. MAILLARD DE CHAMBURE, Règles et statuts secrets des Templiers, Paris 1840, p. 37. Simonetta Cerrini ha ricostruito la struttura di questo testo con gli strumenti della filologia, dimostrando che in realtà era un esorcismo per guarire i cavalli grazie all’intercessione di un santo cristiano (san Giorgio o sant’Ireneo); S. CERRINI, La révolution des Templiers. Une histoire perdue du XIIe siècle, préface de A. DEMURGER, Paris 2007, pp. 219-220. 41 Si veda a titolo di esempio la deposizione al processo dell’ultimo Gran Maestro Molay, il quale si definiva troppo ignorante per difendere il suo ordine (dixit eciam quod ipse non erat ita sapiens sicut expediret sibi), e al quale le lettere papali relative al procedimento furono tradotte in francese (cui cuidem magistro supradicti domini commissarii, ut plene deliberare posset, fecerunt cum diligencia legi et vulgariter exponi litteras apostolicas de commissione inquisicionis, etc.). I Gran Maestri del Tempio non erano propriamente ignoranti, poiché gli Statuti impongono di eleggere il capo templare fra coloro che parlino diverse lingue fra quelle delle molte province diffuse sull’intero bacino del Mediterraneo, e sappiamo che vi furono
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
LE TRIBOLAZIONI DI UN ARCHIVISTA
511
necessarie per immischiarsi nelle astruse questioni teologiche, astrologiche o alchemiche cui vorrebbero alludere certi simboli ritratti sui due cofanetti. Le immagini ricopiavano senza troppa coerenza antichi rilievi classici con scene desunte dai misteri orfici, fatto logico, se quelli dei Templari misteri iniziatici dovevano pur essere; i decenni centrali del Settecento, del resto, avevano segnato un’intensa stagione di scavi nel sito dell’antica Pompei (dove si trova la Villa dei Misteri, così detta dal suo celebre affresco), che valse al re di Napoli Carlo VII di Borbone il soprannome di ‘re archeologo’42. Sarebbe un errore liquidare l’intera vicenda come una sciocca aberrazione buona ad abbindolare gli incolti. La mitologia del templarismo incantò anche Carl Gustav Jung, che non era ignorante né sprovveduto, bensì un illustre esponente della scienza del Positivismo. Jung giungeva addirittura a razionalizzare l’alchimia ritenendola «un grandioso affresco proiettivo di processi di pensiero inconsci», convinto che l’alchimista medievale, intento a raffinare la materia, compiva in realtà un processo di liberazione dell’io interiore dai moltissimi vincoli esterni; in mezzo a un’abbondante iconografia desunta da trattati alchemici di epoca medievale e moderna, lo scienziato contemplava anche le presunte immagini misteriche presenti su uno dei cofanetti43. A dispetto delle nostre obiezioni, i due scrigni erano parte della ricca collezione antiquaria del duca de Blacas, uno degli uomini più noti e potenti di quel tempo; a lui von Hammer Purgstall dedicò la sua ricerca sul Baphomet ringraziandolo per la munificenza con cui gli aveva lasciato studiare il cofanetto in suo possesso, alcune rare eccezioni, come il cavaliere Ricaut Bonomel il quale ha lasciato un componimento famoso sulla crociata intitolato Ir’e dolors; si trattava però di eccezioni particolarissime, e la gran parte dei confratelli restavano illetterati. MICHELET, Le procès cit., I, pp. 32-35; H. DE CURZON, La Règle du Temple, Paris 1886 (Société de l’Histoire de France), § 207; A. DEMURGER, Vita e morte dell’ordine dei Templari, Milano 1987, pp. 219-220. L’analfabetismo è del resto comune negli uomini d’arme del medioevo; ancora agli inizi del Duecento il famoso William Marshall, conte di Pembroke nonché reggente d’Inghilterra per il minorenne Enrico III, si vantava di non saper leggere né scrivere, attività precipue dei chierici o dei mercanti. Cfr. J. LE GOFF, Gli intellettuali nel medioevo, traduzione italiana di C. GIARDINI, Milano 1999; S. PAINTER, William Marshall. Knight-Errant, Baron, and Regent of England, London 1933, ristampato dalla University of Toronto Press, 1982; J. LE GOFF, Guglielmo il Maresciallo. L’avventura di un cavaliere, traduzione italiana di M. GARIN, Roma – Bari 2004. 42 Le riproduzioni dei rilievi sono illustrate da stampe dell’epoca, ad esempio riportate in A. DE DÁNANN, Baphometica. Quelques aperçus sur l’ésotérisme du Graal et de l’Ordre du Temple, suivi de textes de Joseph von Hammer-Purgstall et Prosper Mignard sur les mêmes sujets, Milano 2005, libro che appartiene al filone esoterico, dove, a parte le immagini, lo studioso non troverà materiale adatto ai fini della ricerca scientifica. Non pare sia mai stato svolto uno studio scientifico su questi reperti e l’insieme dei messaggi che volevano trasmettere agli uomini del loro tempo; benché falsi, rappresentano comunque un’interessante testimonianza sul modo in cui il primo Ottocento voleva leggere in chiave fantastica certi aspetti del medioevo e della storia antica. Sugli scavi a Pompei, dove si rinvennero fra l’altro migliaia di papiri, cfr. M. CAPASSO, Introduzione alla papirologia, Bologna 2005, pp. 132-136. 43 C. G. JUNG, Psicologia e alchimia, traduzione italiana di R. BAZLEN, Torino 2006, p. 145 fig. 70. Va rilevato comunque che Jung non prende in considerazione l’idea che il cofanetto abbia rapporti di qualunque sorta con l’antico ordine templare del medioevo.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
512
BARBARA FRALE
fonte, secondo lo studioso austriaco, di così ingenti scoperte sulle abitudini segrete dei famigerati cavalieri44. Non è certo un caso se fu proprio il duca de Blacas che sottrasse dal corpo dell’archivio papale gli atti del processo contro Galileo Galilei, un gesto deliberato e nutrito di vari pretesti con i quali egli si oppose ai numerosi tentativi operati da Gaetano Marini e suo nipote Marino per riportare in Vaticano il prezioso cimelio. Un atto di ostruzionismo irriducibile: sarà soltanto dopo la sua morte, e per l’integrità morale della vedova, che i documenti su Galileo torneranno al loro legittimo proprietario: immune alle suggestioni che avevano tanto potentemente catturato l’immaginazione del marito, la duchessa si accorse che quel voluminoso plico di carte antiche portava scritture che lo riferivano al Vaticano, e si sentì in dovere di restituirlo. Correva allora l’anno 1843. Uomo istruito, Pierre Louis Jean Casimir de Blacas d’Aulps fu membro dell’Académie de belles-letteres e dell’Académie de beaux-artes; è difficile che il barone Radet sequestrasse le carte del processo ai Templari dietro sua richiesta, poiché i rapporti di Blacas (allora conte) e Bonaparte non erano buoni, anzi in qualche modo egli poteva dirsi caduto in disgrazia presso l’imperatore. Le alte sfere di Parigi non mancavano del resto di personaggi autorevoli letteralmente galvanizzati dal fascino templare: Alexandre Lenoir (1761-1839), medievista e appassionato di storia, che inaugurò nel 1795 presso i Petit-Augustins il Musée des monumentes français per raccogliere antichi vestigia sopravvissuti alle distruzioni della Rivoluzione francese, pubblicava nel 1814 uno studio sulle origini della massoneria che faceva rimontare ai culti dell’antico Egitto, accreditando insomma idee similari a quelle di von Hammer-Purgstall45. Conclusioni Il lettore perdonerà la lunga digressione, necessaria per capire l’altrimenti incomprensibile sottrazione delle carte templari dai fondi dell’archivio apostolico; se Galileo Galilei rappresentava agli occhi dei francesi il vertice delle potenzialità umane, il nome di Jacques de Molay e dei suoi confratelli stava scritto nelle pagine della leggenda. Il 18 marzo 1808, anniversario del giorno in cui quasi cinquecento anni prima era stato giustiziato l’ultimo Gran Maestro, il gruppo neotemplare francese dei Chevaliers de la Croix guidato da Fabré-Palaprat e dall’abate normanno Pierre Romains-Clouet, primate dell’ordine, tenne una solenne Messa di Requiem nella chiesa di St. Paul a Parigi, prossima al luogo dove Molay era stato tenuto prigio44 Peter Partner ritiene che Blacas sia responsabile di aver commissionato personalmente questi due falsi, i quali potevano essere autentiche urne medievali di pietra, poi munite di immagini contraffatte; nemmeno Hammer-Purgstall, con tutta la buona volontà, trovò appigli capaci di provare un rapporto fra i due oggetti e i Templari del medioevo. PARTNER, I Templari p. 162. 45 A. LENOIR, La Franque-Maçonnerie rendue à sa véritable origine ou l’antiquité de la Franche-Maçonnerie prouvée par l’explication des mystères anciens et modernes (1814), avantpropos par Pierre Mollier (pp. 3-4), préface et documents par C. RÉTAT (pp. 5-62), Paris 2007.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
LE TRIBOLAZIONI DI UN ARCHIVISTA
513
niero; pare che alla liturgia presenziasse anche un distaccamento di truppe inviate dall’imperatore. Lo stesso Napoleone, del resto, s’interessava alla loro storia, e nel bel mezzo della campagna militare a Pultusk (dicembre 1806), scrisse la recensione al dramma teatrale di cui era autore l’avvocato François Raynouard (Les Templiers, 1805), un’opera revisionista che allontanava dai Templari le imputazioni di eresia e stregoneria46. Raynouard aveva consultato i verbali originali del processo, i documenti vaticani allora stipati in Palazzo Soubise; non aveva trovato nelle fonti alcun riscontro alle fosche accuse di stregoneria e altri reati contro la religione usate dai giuristi di Filippo il Bello per imbastire il processo strumentalizzando l’Inquisizione. Il dramma avrebbe incontrato un successo ben maggiore se non avesse deluso il pubblico negandogli quell’afflato di soprannaturale, quell’aria oscura di cui era avido, il tutto in nome di un asciutto quadro storico per il quale, in concreto, la sua epoca non nutriva interesse47. I documenti del processo a Galileo furono resi al papa perché, in buona sostanza, non si era scoperto nelle loro pagine il materiale ‘scottante’ che invece si riteneva vi fosse48. E quanto ai Templari? Il grosso rotolo membranaceo rientrò a Castel Sant’Angelo molto tempo prima, per un motivo analogo. Battuto a tappeto da studiosi e incaricati vari, risultò non diverso dai molti atti delle inchieste locali che si custodivano negli archivi reali di Francia; benché nella forma di un’opera teatrale, Raynouard aveva divulgato una visione dei fatti cavata direttamente dalle fonti originali, cui dette forma accademica in una pubblicazione di poco successiva. Questo essenzialmente spiega il successo di lungo termine della sua opera, ripetuta per tutto l’Ottocento e inclusa 46
PARTNER, I Templari cit., pp. 47 F. RAYNOUARD, Monuments
157-158; DEMURGER, Jacques de Molay cit., pp. 275-276. historiques relatifs à la condemnation des Chevaliers du Temple et à l’abolition de leur ordre, Paris 1813; Nouvelle Biographie Générale, XIV, 1862, coll. 773-778; per la critica avanzata da Napoleone si veda Correspondence de Napoléon, I, publié par ordre de l’Empereur Napoléon III, XIV, Paris 1863, p. 127, in PARTNER, I Templari cit., pp. 158-159. Sappiamo che l’Inquisitore di Francia frate Guillaume Imbert venne probabilmente ingannato da Guillaume de Nogaret, a quel tempo Guardasigilli, quanto agli scopi e alle proporzioni dell’arresto dei Templari che egli autorizzò: alcuni mesi dopo la cattura il domenicano, censurato da papa Clemente V per abuso di potere, si recò dal pontefice protestando la sua buona fede personale e denunciando il raggiro di cui si era reso involontariamente vittima; cfr. H. FINKE, Papsttum un Untergang des Templerordens, Münster 1907, II, pp. 45, 61; FRALE, Il Papato e il processo ai Templari cit., pp. 79-82. 48 Il 12 marzo 1811 il Bibliotecario imperiale Antoine Alexandre Barbier presentò a Napoleone un progetto per l’edizione del processo a Galileo nel quale prospettava in modo enfatico l’unicità del documento, ponendo in luce non solo l’elevatezza dello scienziato, ma anche il perverso fanatismo dell’Inquisizione; lo storico italiano Carlo Denina dissuase Bonaparte: l’edizione del manoscritto non gli avrebbe arrecato nessun lustro particolare, poiché la sostanza dei contenuti era ben nota da tempo; cfr. M. MARINI, Galileo e l’Inquisizione. Memorie storico critiche dirette alla Romana Accademia di Archeologia da mons. Marino Marini, Roma 1850, p. CCXXXVII; A. FAVARO, Napoleone e il processo di Galileo, in Revue Napoléonienne 2 (1902), pp. 11-12; I documenti vaticani del processo cit., pp. CCXXIV-CCXXV.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
514
BARBARA FRALE
in una raccolta molto popolare intitolata Les Bons Livres insieme a testi di Racine e Corneille49. Per gli amanti del genere noire, i misteriosi documenti papali si erano rivelati oltremodo deludenti. Niente riti ancestrali dal carattere anticristiano, né verità alternative sul destino dell’uomo e i suoi rapporti con il divino, nessuna traccia di segreti capaci di conferire a chi ne venisse in possesso, come pure si credeva, lo stesso livello di ricchezza e potere a suo tempo raggiunto dai Templari. I quali, guardando alla storia con occhio meno frettoloso, avevano incontrato un destino tale che non sembrava prudente volersene rendere emuli.
49 F. RAYNOUARD, Monuments historiques relatifs à la condemnation des chevaliers du Temple et à l’abolition de leur ordre, Paris 1813; DEMURGER, Jacques de Molay cit., p. 276.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
ANTONIO MANFREDI – ANDREINA RITA
NOTIZIE SULLA VATICANA IN ETÀ NAPOLEONICA DA DIECI LETTERE INEDITE DI GAETANO MARINI AD ANGELO BATTAGLINI (PARIGI 1810-1815)* 1. Lettere autografe di Marini in un dossier inedito di Battaglini (Arch. Bibl. 52, pt. A) Ancora non esiste un lavoro sistematico di censimento e di edizione dell’intero epistolario di Gaetano Marini, che fu ampio e ricchissimo: quanto — ed è già molto — è stato individuato dalla fine del secolo XIX a oggi, è noto solo in parte1, per * Il lavoro che qui si presenta è frutto di un confronto intenso e positivo, che ha richiesto tempi più lunghi rispetto a quelli stabiliti: ringraziamo quindi Marco Buonocore per averci incoraggiato e aver usato con noi molta pazienza; un altro ringraziamento va a Rino Avesani per averci permesso un pur rapido controllo ai riferimenti alla cartella riferita a Battaglini nelle Carte Campana, custodite alla Biblioteca Gambalunga di Rimini, a S. E. mons. Sergio Pagano per aver favorito la consultazione delle Carte Marini dell’Archivio Segreto Vaticano. Nella bibliografia ci siamo avvalsi con frequenza dei seguenti repertori e studi, che d’ora in poi citeremo in forma abbreviata: J. BIGNAMI ODIER, La Bibliothèque Vaticane de Sixte IV à Pie XI. Recherches sur l’histoire des collections de manuscrits, avec la collaboration de J. RUYSSCHAERT, Città del Vaticano 1973 (Studi e testi, 272) = BIGNAMI ODIER; PH. BOUTRY, Souverain et Pontife. Recherches prosopographiques sur la Curie Romaine à l’âge de la Restauration (18141816), Rome 2002 (Collection de l’École française de Rome, 300) = BOUTRY; A. RITA, Biblioteche e requisizioni librarie a Roma in età napoleonica. Cronologia e fonti romane, Città del Vaticano 2012 (Studi e testi, 470) = RITA; H. WOLF, Prosopographie von Römischer Inquisition und Indexkongregation 1701-1813, Paderborn 2011 (Römische Inquisition und Indexkongregation. Grundlagenforschung III: 1701-1813) = WOLF 1; H. WOLF, Prosopographie von Römischer Inquisition und Indexkongregation 1814-1917, Paderborn 2005 (Römische Inquisition und Indexkongregation. Grundlagenforschung, III: 1814-1917) = WOLF 2. Frequentemente citato anche M. MARINI, Memorie storiche dell’occupazione e restituzione degli Archivi della S. Sede e del riacquisto de’ codici e Museo numismatico del Vaticano, e de’ manoscritti e parte del Museo di storia naturale di Bologna, raccolte da Marino Marini cameriere secreto di N.S. prefetto de’ detti archivii e già commissario ponteficio in Parigi MDCCCXVI, in Regestum Clementis papae V, I, Romae 1885, pp. CCXXVIII-CCCXXV = MARINI. 1 Alcune lettere da e per lui furono stampate già dal nipote nell’Appendice di M. MARINI, Degli aneddoti di Gaetano Marini. Commentario di suo nipote Marino, Roma 1822; altri materiali di natura erudita furono editi dallo stesso Marini; tra le edizioni postume: Sette lettere inedite di mons. Gaetano Marini con note dichiarative [Modena, sec. XIX]; Correspondance inédite entre Gaetano Marini et Isidoro Bianchi, in Mélanges d’archéologie et d’histoire de l’École française de Rome 12 (1892), pp. 433-471; 13 (1893), pp. 61-151, 225-245; Lettere inedite di Gaetano Marini pubblicate a cura di E. CARUSI, I, Roma 1916; II-III, Città del Vaticano 193840; G. GASPERONI, Il carteggio inedito del p. Ireneo Affò con Gaetano Marini, in Archivio storico per le provincie parmensi s. 3°, 6 (1941), pp. 143-179; C. MANARESI, Lettere inedite di Gaetano Marini [Recensione], in Archivio storico lombardo 9 (1944), pp. 141-144; G. ANNIBALDI, A proGaetano Marini (1742-1815), Città del Vaticano 2015 (ST 492-493), pp. 515-585.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
516
ANTONIO MANFREDI – ANDREINA RITA
lo più per singoli carteggi, spesso riconducibili ai codici Vat. lat. 9042-9060 della Biblioteca Apostolica Vaticana2. Ma già da altri fondi della stessa Vaticana sono emerse lettere sparse, finora poco frequentate dagli studiosi3: tra queste, un piccolo gruppo, scoperto di recente e qui per la prima volta edito e commentato. Si tratta di dieci lettere, non firmate ma certamente autografe (cfr. Tav. I-II)4, vergate a Parigi dove Marini fu inviato nel periodo dell’occupazione napoleonica di Roma. Datate tra il 10 luglio 1810 e il 28 febbraio 1815 con una pausa di circa due anni (aprile 1812 – marzo 1814), sono tutte indirizzate ad Angelo Battaglini, amico e conservatore della Vaticana; esse sono state raccolte forse con un intento specifico di cui si dirà tra poco: non dovrebbero infatti essere le sole che Battaglini ricevette da Marini in quell’epoca a Parigi5. Le dieci lettere sono custodite in una camicia, posito del ritrovamento del dialogo contro i fraticelli. Lettere inedite di Gaetano Marini, in Picenum Seraphicum 7 (1970), pp. 178-189; M. MIGLIO, Il carteggio tra Gaetano Marini ed Annibale Mariotti e l’edizione del primo libro del «De gestis Pauli Secundi» di Gaspare da Verona, in Studi sul Medioevo cristiano offerti a Raffaello Morghen per il 90° anniversario dell’Istituto Storico Italiano (1883-1973), I, Roma 1974 (Istituto Storico Italiano per il Medio Evo. Studi storici, 83-87), pp. 519-537; M. BUONOCORE, Il carteggio Marini-Garampi presso la Biblioteca Vaticana, in Studi Romagnoli 39 (1988), pp. 171-185; I. POLVERINI FOSI, «Siam sempre sossopra ed in gran moto per i francesi». Gli echi della Rivoluzione nelle lettere di Gaetano Marini a Carlo Eugenio duca del Württemberg (1789-1793), in Archivio della Società romana di storia patria 115 (1992), pp. 181-215. 2 Sull’epistolario trasmesso dai codici Vat. lat. 9042-9060 da ultimo M. BUONOCORE, Gaetano Marini e i suoi corrispondenti: i codici Vat. lat. 9042-9060, in questa Miscellanea, alle pp. 105-226 con sintesi della bibliografia precedente ed edizione di alcune lettere. 3 Oltre a quelle segnalate in BIGNAMI ODIER, pp. 194 nt. 28, 201 nt. 33, altre lettere sono state censite in Codices Ferrajoli, I-III, rec. F. A. BERRA, [Città del Vaticano] 1939-1960 (Bibliothecae Apostolicae Vaticanae codices manu scripti recensiti [22, 25, 34]), ad indices, negli Autografi Ferrajoli: La «Raccolta prima» degli Autografi Ferrajoli. Introduzione, inventario e indice, a cura di P. VIAN, Città del Vaticano 1990 (Studi e testi, 336), Le Raccolte Ferrajoli e Menozzi degli Autografi Ferrajoli. Introduzione, inventario e indice, a cura di ID., Città del Vaticano 1992 (Studi e testi, 351), Le Raccolte Minervini e Odorici degli Autografi Ferrajoli. Introduzione, inventario e indice, a cura di ID., Città del Vaticano 1993 (Studi e testi, 354), La Raccolta e la Miscellanea Visconti degli Autografi Ferrajoli. Introduzione, inventario e indice, a cura di ID., Città del Vaticano 1996 (Studi e testi, 377), cui si rimanda ad indices e nel Vat. lat. 14758 per il quale cfr. Manoscritti vaticani latini 14666-1520: catalogo sommario, a cura di A. M. PIAZZONI – P. VIAN, Città del Vaticano 1989 (Studi e testi, 332), pp. 45-46. 4 L’autografia è provata dal confronto delle missive — tutte scritte da una sola mano minuta e piuttosto caratteristica — con altri esemplari già noti della scrittura di modulo piccolo di Marini: ad esempio Autogr. Ferr., Racc. Ferr. 52, ff. 8086r-8086av (lettera del 2 luglio 1803, da Roma, trasmessa a Pietro Ceoldo residente a Padova), provvisto di firma autografa. 5 Il carteggio tra i due per ora noto è assai scarno: tranne queste dieci lettere, le cinque di Battaglini a Marini ora in Vat. lat. 9043, ff. 242a-249, scritte da Rimini o da Roma tra il 1784 e il 1802, e le due del 25 e 30 settembre 1802 riguardanti l’eredità del primo custode e canonico di Santa Maria in Via Lata Giuseppe Antonio Reggi — al quale si accennerà in seguito — conservate in Arch. Bibl. 12, ff. 203r-207r, tutte senza relazione diretta con quelle che qui si pubblicano, non se ne conoscono altre: troppo poco per la loro stretta amicizia e la loro fitta collaborazione. È quindi presumibile, e in qualche caso se ne ha la certezza, che altri materiali restino ancora da individuare.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
NOTIZIE SULLA VATICANA IN ETÀ NAPOLEONICA
517
inserita prima del contropiatto inferiore nel manoscritto Arch. Bibl. 52, pt. A6, che trasmette copia di molta documentazione relativa alla gestione della Vaticana nel periodo della seconda occupazione francese. Il volume — acquisito dalla Biblioteca in tempi recenti7 — si presenta come un dossier difensivo, allestito, probabilmente in gran parte tra il maggio e l’agosto 18148, dallo stesso Battaglini, che, sospettato dal governo pontificio di tradimento, fu sospeso dall’incarico9 e sottoposto a un processo con l’accusa di aver gestito la Biblioteca a favore dei francesi e contro gli interessi del papa. Costretto dunque a difendersi, e a giustificare il proprio operato per smentire «le sinistre impressioni formate contro di lui», come egli stesso dichiara in un passo del dossier10, Battaglini raccolse e trascrisse una notevole quantità di documenti attraverso cui ripercorerre gli eventi di quegli anni travagliati, per valutare le scelte da lui fatte nella gestione della Vaticana e nella sua vita personale. Giudicato, anche in base 6
In un primo tempo sciolte e raccolte entro un foglio ripiegato, sono state recentemente legate (2014) nella stessa posizione finale in cui si trovavano, e provviste di foliazione progressiva a matita in numeri romani, non coerente però con l’ordine cronologico esatto delle missive, che nell’edizione cercheremo di ristabilire, pur mantenendo il riferimento all’attuale foliazione. L’antica camicia di protezione è stata collocata davanti alla serie delle lettere. Sul primo recto di essa figurano due annotazioni di una stessa mano, forse quella di uno degli antiquari presso cui il volume è passato; la prima, a matita, è probabilmente la più remota: Lettere d’ignoto (?); segue più in basso una nota esplicativa a penna, forse successiva, dal contenuto generico e non del tutto esatto: Lettere scritte da un ecclesiastico [aggiunto a matita (?)] inviato a Parigi per recuperare i libri e i manoscritti rubati dai Francesi alla Bibl. Vaticana. Dopo la camicia e prima delle lettere, compare (f. Irv) una memoria di Marini in copia autografa di Battaglini con titolo: Breve, e sincera indicazione dell’operato dall’Ab. Marini nell’assenza di N.S. da Roma in servigio della S. Sede e della cosa pubblica, e di quanto esiste affidato alla di lui custodia, diligenza, e onoratezza, edita in A. RITA, La Biblioteca Vaticana e la dispersione delle biblioteche dei religiosi romani nella prima Repubblica Romana e nell’età napoleonica, in How the Secularization of Religious Houses Transformed the Libraries of Europe, 16th-19th Centuries. Atti del convegno: Oxford, St Anne’s College, 22-24 marzo 2012, in corso di stampa. 7 Descrizione sommaria del codice e notizie sull’acquisizione in CH. M. GRAFINGER, Die Rückerwerbung verschollener vatikanischer Inkunabeln und Handschriften im Jahre 1810, in Miscellanea Bibliothecae Apostolicae Vaticanae 6 (1998) [Collectanea in honorem Rev.mi Patris Leonardi Boyle, O.P. septuagesimum quintum annum feliciter complentis] (Studi e testi, 385), pp. 211-212: il volume fu individuato in un catalogo d’asta e acquistato a titolo personale nel dicembre 1997 dall’allora prefetto della Vaticana Leonard E. Boyle, che nel marzo del 1998 lo donò alla Biblioteca. Conservatosi forse tra le carte personali di Battaglini, potrebbe essere entrato nella raccolta libraria della famiglia, che, passata ai nipoti, tra la fine dell’Ottocento e i primi anni del Novecento fu smembrata e dispersa. Un accenno a questa dispersione in: N. MATTEINI, Rimini negli ultimi due secoli, Santarcangelo di Romagna, 1977, II, p. 950. Sul contesto che ha portato all’allestimento del dossier cfr. anche RITA, p. 33. 8 Vi compaiono però anche documenti datati al 1815. 9 Cfr. il biglietto inviato a Battaglini dal maggiordomo papale Benedetto Naro il 23 maggio 1814: «D’ordine espresso di Nostro Signore comunicato per organo del Delegato apostolico al Maggiordomo viene il medesimo incaricato di far conoscere a V.S. ill.ma, ch’è mente della Santità Sua, che resti Ella privata dell’esercizio dell’impiego di sotto custode della Biblioteca Vaticana», Arch. Bibl. 52, pt. A, p. 123. Su Naro si veda BOUTRY, pp. 431-432. 10 Arch. Bibl. 52, pt. A, p. 124.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
518
ANTONIO MANFREDI – ANDREINA RITA
a questi documenti — fondamentali per la ricostruzione di quanto accadde — fu ritenuto innocente e reintegrato nei ruoli della Biblioteca nell’agosto 1814. Quindi non per caso, all’interno del manoscritto Arch. Bibl. 52, pt. A, Battaglini inserì alcune delle lettere che Marini gli aveva indirizzato da Parigi: esse riportano dati diretti e indiretti relativi alle vicende della Vaticana nel periodo napoleonico, che supportano l’onestà e la correttezza di Battaglini nei confronti del pontefice e della Biblioteca, tanto che egli stesso ne inserì alcuni stralci nella stesura delle memorie e dei resoconti allestiti a propria difesa. E così attraverso le lettere di Marini e le memorie di Battaglini si intravvede l’immagine della Vaticana nel primo quindicennio dell’Ottocento. Quella fornita dal manoscritto Arch. Bibl. 52, pt. A è ovviamente una lettura di parte, finalizzata all’autodifesa di Battaglini; tuttavia poiché vi sono raccolti molti dati spesso inediti, ma sempre riscontrabili con altri già noti, e memoriali preziosi per l’inquadramento della corrispondenza qui pubblicata e per la ricostruzione delle vicende a essa connesse, ce ne siamo avvalsi frequentemente, sperando di poter dedicare in seguito un approfondimento specifico a questo registro. La fonte merita infatti uno studio a sé stante in relazione alla figura ancora da approfondire di Battaglini e al ruolo da lui autonomamente giocato in Vaticana. Le stesse lettere qui edite non sono ascrivibili al genere della corrispondenza erudita, ma a quella di carattere personale: esse rispecchiano fatti concreti e opinioni di Marini — talvolta anche di carattere riservato — rispetto all’ufficio che ricopriva e alle sue dolorose vicende personali. In generale vi si legge la notevole confidenza tra i due corrispondenti, laddove Marini si rivolge a Battaglini col tono familiare di chi scrive all’amico oltre che al suo principale collaboratore in Vaticana. Vi è dunque descritta la quotidianità dei piccoli e grandi avvenimenti e insieme i ricordi e gli stati d’animo dell’esule, spesso oscillanti tra speranze e amarezze, che alla fine sono dominati da una sempre più incombente rassegnazione. Accanto ai due protagonisti emerge il mondo delle loro relazioni: quello ristretto dei familiari e quello più complesso dei legami culturali e istituzionali, comuni ai due corrispondenti: gli amici romagnoli si intersecano e si sovrappongono ai funzionari della Santa Sede e della Biblioteca, di cui Marini e Battaglini furono custodi. Converrà quindi, per facilitare la lettura degli inediti, far precedere l’edizione da un quadro dei fatti e dei personaggi cui Marini fa riferimento — a volte velatamente a volte in modo più esplicito — inquadrandoli nei decisivi avvenimenti di quegli anni cruciali per la Biblioteca, per la Santa Sede e per la storia stessa dell’Europa. 2. Gli antefatti. Marini e Battaglini custodi in Vaticana nei primi anni dell’Ottocento Sebbene nati a poco più di 16 anni di distanza, Gaetano Marini11 e Angelo Battaglini, entrambi figli della terra di Romagna, frequentarono gli stessi ambienti eruditi. In particolare si legarono e furono guidati da Giuseppe Garampi, loro illu11
Nacque a Santarcangelo di Romagna nel dicembre 1742: sintesi bio-bibliografiche in D. ROCCIOLO, Marini, Gaetano, in DBI, 70, Roma 2008, pp. 451-454; anche BOUTRY, pp. 583585. Da ultimo: S. HEID, Gaetano Luigi Marini, in Personenlexikon zur Christlichen Archäologie. Forscher und Persönlichkeitenvom 16. bis 21. Jahrhundert, hrsg. von S. HEID – M. DENNERT, II, Regensburg 2012, pp. 868-870.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
NOTIZIE SULLA VATICANA IN ETÀ NAPOLEONICA
519
stre e colto conterraneo, vero patrono della cultura romagnola in Roma in patria e Oltralpe e ben noto nell’entourage accademico e nella curia romana12. Garampi — prima prefetto dell’Archivio, poi nunzio e cardinale — fu al centro di una fitta rete di relazioni politiche e culturali di respiro europeo. Marini, già insediato a Roma, gli fu presentato dal gesuita Gaspare Luigi Oderico13 e tra i due nacquero subito una profonda e amichevole stima e una piena intesa di studi. Così nel 1772, Garampi, lasciando la prefettura dell’Archivio, propose Gaetano Marini come proprio successore. Papa Clemente XIV non accolse in toto il suggerimento del prelato e si limitò a nominare Marini coadiutore con diritto di successione del nuovo prefetto Marino Zampini, unitamente a Callisto Marini, originario di Pesaro14 e nonostante il cognome senza nessun legame di parentela, con Gaetano, il quale invece era amico e parente del neoeletto Zampini, che lo aveva ospitato in casa propria a Roma fino alla nomina all’Archivio15. A entrambi i Marini — Gaetano e Callisto — toccò così il titolo di prefetto dell’Archivio dal 1782: insieme dovettero affrontare i profondi sconvolgimenti provocati all’istituzione dalle due occupazioni francesi. Angelo Battaglini nacque a Rimini nel febbraio 175916: rimase presto orfano dei genitori e fu inviato insieme ai fratelli per completare gli studi a Roma, città della madre17. Frequentò il Collegio Nazareno, fondato nel 1630 dal cardinale ri12 Proveniente da nobile famiglia riminese, Garampi (1725-1792), formatosi nell’ambito della scuola muratoriana, ebbe stretti legami con il cardinale di Bologna Prospero Lambertini, futuro Benedetto XIV; su di lui almeno M. CAFFIERO, Garampi, Giuseppe, DBI, 52, Roma 1999, pp. 224-229 e WOLF 1, pp. 564-565, con ampia bibliografia. 13 L’Oderico lasciò Roma per ritirarsi a Genova — sua città natale — dove, dopo la soppressione dei Gesuiti, fu bibliotecario dell’ex collegio, divenuto poi Libreria della Pubblica Università. Su di lui: D. VACCOLINI, Oderico (Gaspero Luigi), in Biografia degli italiani illustri nelle scienze, lettere ed arti del secolo XVIII, e de’ contemporanei […], pubblicata per cura del […] E. DE TIPALDO, II, Venezia 1835, pp. 380-381 e Bibliothèque de la Compagnie de Jésus, nouvelle éd. par C. SOMMERVOGEL, V, Bruxelles – Paris 1894, coll. 1867-1870. 14 Per un profilo biografico di Callisto Marini (1737-1822), cfr. L. CARBONI, Marini, Callisto, in DBI, 70, Roma 2008, pp. 446-448; BOUTRY, p. 583. 15 Marini stesso accenna in due lettere a Giuseppe Fantuzzi, datate 28 settembre e 16 ottobre 1782, edite in Lettere inedite di Gaetano Marini cit., II, pp. 218-219, al legame con Zampini, che tra l’altro lo nominò suo erede ed esecutore testamentario; cfr. anche D. ROCCIOLO, Gaetano Marini di fronte alla Rivoluzione (1790-1809), in questa Miscellanea pp. 78-102. 16 A. CAMPANA, Battaglini, Angelo, in DBI, 7, Roma 1965, pp. 222-225 (= Scritti. III, Storia, civiltà, erudizione romagnola, a cura di R. AVESANI – M. FEO – E. PRUCCOLI, Roma 2014 [Storia e Letteratura. Raccolta di Studi e testi, 242], pp. 473-477); anche BOUTRY, p. 665; per la sua attività nella Biblioteca Vaticana cfr. BIGNAMI ODIER, ad indicem; anche RITA, ad indicem. 17 Entrambi maggiori di lui: il primogenito Francesco Gaetano (1753-1810), su cui A. CAMPANA, Battaglini, Francesco Gaetano, in DBI, 7, Roma 1965, pp. 225-227 (= Scritti III cit., pp. 479-482). Fu autore delle Memorie istoriche di Rimino e de’ suoi signori artatamente scritte ad illustrare la zecca e la moneta riminese di F. G. B. [sottoscritta con le sole iniziali], pubblicate e corredate di note da Guid’Antonio Zanetti, Bologna 1789; in seguito si dedicò alla pubblicazione dell’opera maggiore del poeta umanista Basinio da Parma, lavoro in cui furono coinvolti più studiosi, tra cui il fratello Angelo, e che vide la luce a Rimini nel 1794: Basini Parmensis poetae Opera praestantiora nunc primum edita et opportunis commentariis illustrata (ex typographia Albertiniana). Francesco Gaetano curò in particolare la parte Della vita e de’
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
520
ANTONIO MANFREDI – ANDREINA RITA
minese Michelangelo Tonti; consacrato sacerdote, nel 1777 fu aggregato, con il sostegno di Garampi, all’Accademia ecclesiastica. A Garampi rimase sempre legato: nel 1783 gli dedicò un suo scritto18, e probabilmente l’anno successivo pubblicò, in forma anonima e senza note tipografiche, una memoria apologetica riguardante un’edizione firmata del prelato protettore, amico e conterraneo19, che lo avrebbe voluto suo bibliotecario personale, se l’obbligo di residenza nella sede vescovile di Montefiascone, cui fu eletto nel 1776, non avesse creato difficoltà di carattere logistico. Così fu ancora Garampi a farlo assumere, in data finora imprecisata, come bibliotecario privato di Francesco Saverio de Zelada, segretario di Stato di Pio VI, cardinale bibliotecario e appassionato bibliofilo20. Nel 1791, forse ancora con il sostegno di Garampi e insieme di de Zelada, fu nominato in Vaticana col titolo di scriptor Latinus soprannumerario, cioè senza emolumento; entrò in paga nel gennaio 1795 e, all’indomani della Repubblica giacobina, il 18 agosto 1800, fu formalmente nominato secondo custode, anche grazie all’interesse di Marini21: pur tra alterne vicende, come vedremo, mantenne questo titolo fino al luglio 1818, quando fu giubilato con la qualifica di primo custode. Il 18 agosto 1800 contemporaneamente alla nomina di Battaglini a secondo custode, il cardinale bibliotecario notificava in via informale a Marini quella a primo custode della Biblioteca, ad interim con la prefettura dell’Archivio22: la notizia non ufficiale fu confermata in data 2 settembre con breve pontificio23. Ma già dal marzo 1798, e dunque durante la prima occupazione francese, grazie alla fatti di Sigismondo Pandolfo Malatesta Signor di Rimino, Commentario. Nessuna notizia si ha invece finora sull’altro fratello Giulio Cesare: dalle lettere di Marini qui edite, ma anche da due ricevute di pagamento sottoscritte da Battaglini per don Gaetano Gori, 1805, conservate a Rimini, Biblioteca Gambalunga, Fondo Gambetti, 170, sembrerebbe aver lavorato in ambito economico e finanziario; non va confuso con l’omonimo nipote (1829-1905), figlio di Francesco Gaetano e possessore di una ricca collezione di oggetti d’arte e di libri — poi dispersa — nella quale confluì gran parte della biblioteca di Angelo, compreso forse il dossier Arch. Bibl. 52, pt. A. 18 G. BRUNI, Saggio di rime volgari di Giovanni Bruni de’ Parcitadi riminese con le notizie storiche e letterarie di lui e del suo casato scritte dal canonico Angelo Battaglini patrizio riminese, In Rimino, presso Nicola Albertini, 1783. 19 Originalità della leggenda italiana della beata Chiara da Rimino pubblicata dal ch. monsignor Giuseppe Garampi, nel 1755. Ora difesa in una lettera, in fine di cui si dà un’altra antica, e breve leggenda volgare inedita, probabilmente stampata a Roma dal Pagliarini nel 1784, cfr. CAMPANA, Battaglini, Angelo cit., p. 223 (= Scritti III cit., p. 474). 20 Su Francesco Saverio de Zelada (1717-1801), segretario di Stato di Pio VI e quindi cardinale bibliotecario cfr. BIGNAMI ODIER, ad indicem, CH. M. GRAFINGER, Francesco Saverio de Zelada, in J. M. MEJÍA – CH. M. GRAFINGER – B. JATTA, I cardinali bibliotecari di Santa Romana Chiesa. La Quadreria nella Biblioteca Apostolica Vaticana, Città del Vaticano 2006 (Documenti e riproduzioni, 7), p. 240, WOLF 1, pp. 1324-1325. 21 Lo lasciano intendere chiaramente due lettere di Battaglini a Marini, datate rispettivamente Rimini, 3 maggio 1798 e 3 luglio 1798: Vat. lat. 9043, ff. 245r-248v. 22 ASV, Arch. Prefettura, Carte Marini 5, f. 112r. Per l’incarico, con decorrenza dal primo settembre 1800, era previsto un assegnamento mensuale di 25 scudi. 23 Originale: ASV, Arch. Prefettura, Carte Marini 5, f. 116rv; copia notarile: Arch. Bibl. 3, ff. 272r-279v; vi è premesso biglietto di notifica a firma del cardinale bibliotecario de Zelada, in data 5 settembre 1800; altra copia ibid., ff. 264r-265v.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
NOTIZIE SULLA VATICANA IN ETÀ NAPOLEONICA
521
sua fama di erudito, Marini, dapprima inserito nell’Istituto nazionale delle scienze e delle arti24, era stato nominato dal generale Gouvion Saint-Cyr, senza esserne informato, prefetto della Biblioteca, oltre che dell’Archivio e dei Musei, divenendo così una sorta di plenipotenziario delle tre grandi collezioni vaticane, unite in un solo blocco amministrativo. Nella attività gestionale della Biblioteca, durante il periodo in cui fu a Roma (1798-1809, con alcune interruzioni), Marini si distinse per l’opera di tutela e conservazione: non solo riuscì a salvaguardare il patrimonio artistico, librario e documentario affidatogli, che non subì dispersioni25, ma addirittura trasferì in Vaticano, assicurandone l’integrità, l’Archivio di Castello, e molti rari e preziosi libri, presenti nei conventi soppressi, che era stato incaricato di raccogliere; riunì inoltre diverse opere d’arte26, che provvisoriamente fece trasferire nel suo appartamento vaticano, nel quale, come vedremo in seguito, egli si stabilì solo temporaneamente, utilizzandolo come deposito sicuro in tempi critici. La carica di prefetto della Biblioteca sopravvisse alla Repubblica giacobina: Marini vi fu confermato prima dal Governo napoletano, poi da quello pontificio. Nell’estate del 1800, nell’ambito di un piano di riorganizzazione della Biblioteca, gli fu assegnato il ruolo di primo custode, in sostituzione di Giuseppe Antonio Reggi27 giubilato contro la sua volontà. Contestualmente Battaglini ricevette la carica nuovamente ripresa di secondo custode28,
24 Per organizzazione, membri e competenze dell’Istituto L. PEPE, L’Istituto nazionale della Repubblica romana, in Mélanges de l’Ecole française de Rome. Italie et Méditerranée 108 (1996), pp. 703-730. 25 Poco riuscì a fare riguardo a quanto stabilito dal Trattato di Tolentino, in base al quale numerosi materiali vaticani furono portati a Parigi, molti dei quali recuperati solo dopo la caduta di Napoleone, grazie a Marino Marini, nipote di Gaetano, sul quale G. CASTALDO, Marini, Marino, in DBI, 70, Roma 2008, pp. 472-475, anche BOUTRY, pp. 585-586 e WOLF, pp. 945-946; anche BIGNAMI ODIER, ad indicem. Sul recupero dei codici trasferiti a Parigi si vedano almeno il resoconto dello stesso MARINI e il classico R. RITZLER, Die Verschleppung der päpstlichen Archive nach Paris unter Napoleon I. und deren Rückführung nach Rom in den Jahren 1815 bis 1817, in Römische historische Mitteilungen 6-7 (1962-1964), pp. 144-190; ora anche P. VIAN, «Per le cose della patria nostra». Lettere inedite di Luigi Angeloni e Marino Marini sul recupero dei manoscritti vaticani a Parigi (1816-1819), in Miscellanea Bibliothecae Apostolicae Vaticanae 18 (2011) (Studi e testi, 469), pp. 693-799. 26 Nel maggio 1798 (30 fiorile, anno VI), il segretario dell’Istituto Nazionale, Domenico Morichini comunicava al Marini per parte del presidente, il matematico Gioacchino Pessuti, l’ordine del Ministro dell’Interno, Giuseppe Toriglioni, di raccogliere i monumenti di arti e scienze dai conventi soppressi: Arch. Bibl. 101, f. 7r. In particolare per i materiali librari trasferiti dal Collegio Capranica, cfr. Arch. Bibl. 101, ff. 20r-25v; a f. 22r anche il riferimento alla consegna di alcuni volumi di pergamene scelte nell’archivio dei monaci di Santa Francesca Romana. In Vaticana furono portate anche alcune anticaglie come per esempio quelle provenienti dal Museo della Trinità dei Monti (ff. 9r-10v) e fra gli altri le madri dei caratteri e alcuni punzoni latini della Tipografia de Propaganda Fide, che vennero custoditi in una specifica stanza (f. 46r). I documenti ritenuti più interessanti furono invece raccolti nell’Archivio Vaticano: cfr. l’invito rivolto a Marini per valutare le carte della Segreteria di Stato (f. 18r) e della Segreteria della Visita (ff. 28r, 65r-66v). 27 Cfr. BIGNAMI ODIER, ad indicem. 28 Arch. Bibl. 3, ff. 184v-185v: copia del breve di nomina, datato 2 settembre 1800, e del
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
522
ANTONIO MANFREDI – ANDREINA RITA
e fu forse proprio Marini a sostenerne la nomina29. Nonostante il trasferimento a Parigi, Marini restò primo custode della Biblioteca fino al 1814, quando il governo pontificio gli impose la giubilazione, sostituendolo nella funzione. * I due eruditi romagnoli furono dunque a capo della Vaticana negli anni cruciali del primo Ottocento, coordinati dal 1802 dal cardinale bibliotecario Luigi Valenti Gonzaga, di origine lombarda e a entrambi ben noto, essendo stato in precedenza legato pontificio di Romagna30, il Valenti ebbe con Marini rapporti più stretti, non solo di conoscenza, ma di amicizia e stima31. Nella gestione quotidiana della Biblioteca, Marini e Battaglini collaborarono, si confrontarono e si sostennero in virtù della lunga dimestichezza reciproca, della consolidata amicizia32 e del comune genio per gli studi eruditi, come lo stesso Battaglini dichiara33. Entrambi romagnoli parlavano per così dire la stessa lingua e frequentavano spesso gli stessi ambienti. Ed è perciò che, nel maggio 1799, durante il Governo napoletano, Marini si oppose al Ministro dell’Interno, Antonio Franceschi34, contrastando l’inserimento in Biblioteca di Giovanni Fornici35 «in luogo del Battaglini, che non era stato deposto dal suo impiego, ne’ per alcuna ragione perdutolo»36. Emblematico a riguardo anche il tono diretto ed esplicito delle lettere scritte da Battaglini a Marini nel settembre 180237, in occasione della vendita della biblioteca personale del già citato Reggi — lasciata in eredità al capitolo di Santa Maria in Via Lata e perciò gestita dallo stesso Battaglini e da Giovanni Vincenzo Falzacappa38, entrambi canonici di quel titolo. Marini si dimostrò interessato a quei libri sia per la Vaticana, per la quale chiese un cambio, sia per se stesso: in-
biglietto di notifica, firmato dal cardinale bibliotecario de Zelada, 5 settembre 1800 (ff. 183r184v); altra copia ai ff. 266r-267r. 29 Cfr. supra, p. 520 nt. 21. 30 Una sintesi bio-bibliografica in WOLF 1, pp. 1277-1278; per l’attività in Vaticana: BIGNAMI ODIER, ad indicem, e CH. M. GRAFINGER, Luigi Valenti Gonzaga, in MEJÍA – GRAFINGER – JATTA, I cardinali bibliotecari di Santa Romana Chiesa cit., pp. 245-247. 31 Come dimostrano la dedica dell’opera G. MARINI, Gli atti e monumenti de’ fratelli Arvali scolpiti già in tavole di marmo ed ora raccolti, decifrati e commentati, all’eminentissimo e reverendissimo Signore, il signor cardinale Luigi Valenti Gonzaga, vescovo di Albano, Roma, presso Antonio Fulgoni, 1795, e varie lettere, tra cui quelle conservate nei codici Ferr. 891 e Vat. lat. 9058, ff. 310ar-322v. 32 Definisce Battaglini «del Marini famigliarissimo» anche A. COPPI, Notizie sulla vita e sulle opere di mons. Gaetano Marini primo custode della Biblioteca Vaticana e prefetto degli Archivj segreti della Santa Sede, Roma, nella tipografia Ajani [1816?], p. 79. 33 Arch. Bibl. 52, pt. A, p. 29. 34 D. R. ARMANDO, Franceschi, Antonio, in DBI, 49, Roma 1997, pp. 607-609. 35 Canonico di Sant’Eustachio: BOUTRY, p. 556. 36 Arch. Bibl. 101, f. 52r. 37 Arch. Bibl. 12, ff. 202r-209v. 38 Fratello del più noto Giovanni Francesco, religioso oratoriano creato cardinale nel 1823: cfr. BOUTRY, p. 376, con un cenno pure a Giovanni Vincenzo.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
NOTIZIE SULLA VATICANA IN ETÀ NAPOLEONICA
523
tendeva acquistare gli opuscoli di antiquaria39 e ne propose una valutazione, ma, al momento di mettere in pratica l’accordo, ne modificò alcuni dettagli a proprio favore. La puntuale e ironica risposta di Battaglini lascia trasparire schiettezza e rispetto, nonostante parole che potrebbero suonare irriguardose: «Primariamente vi provo, che avvezzato a rubare ai frati, ora volete rubare alla Chiesa, rubando all’eredità Reggi destinata a una Sagrestia; e ancora, gran coraggio è il vostro di farvi uscire tali preposizioni di bocca. Speriamo dunque, che consegnerete tutti i libri segnati nella vostra nota, […] e se vi aggiungerete il Donati, com’è, farete il vostro dovere, e lasciate la mania di rubare alla Chiesa ad uso repubblicano»40. Complessivamente, nel primo decennio dell’Ottocento, l’attività di Battaglini, sia in Vaticana sia negli studi personali, ebbe minor visibilità di quella di Marini, forse anche per il diverso ruolo giocato da entrambi. A Marini — figura eminente negli studi eruditi e antiquari — che nel 1805 dette alle stampe la pregevole e dotta raccolta de I papiri diplomatici41, e che in precedenza aveva avviato l’allestimento della celebre Galleria lapidaria, detta anche di Cleopatra, si attribuisce soprattutto il merito di aver curato la restituzione dei volumi requisiti ai conventi soppressi. Grazie a lui infatti furono resi ai precedenti possessori molti dei manoscritti entrati in Vaticana nel periodo giacobino: al Collegio Capranica, che riebbe anche i libri a stampa, ai Basiliani dell’abazia di Grottaferrata, al monastero di Farfa, ai Musici di Palazzo42. Non vennero invece restituiti gli stampati, che furono inseriti nella collezione vaticana43, nella quale però, anche per ragioni di spazio, non si inclusero gli esemplari posseduti in più copie. Questi, secondo quanto proposto dallo stesso Marini al papa, attraverso il cardinale bibliotecario, furono donati ai conventi francescani romani di Santa Maria in Aracoeli e di San Bartolomeo all’Isola, quasi a simbolico risarcimento della requisizione operata nelle case religiose romane44. La normale vita quotidiana in Biblioteca, ripresa al termine della prima occupazione francese, venne di nuovo profondamente turbata nella primavera del 1808, quando un decreto dell’imperatore impose, pena la confisca dei beni, il rientro in patria a cardinali, prelati, uffiziali ed impiegati della Corte di Roma, originari del Regno d’Italia. Marini e Battaglini furono tra coloro che subirono l’espulsione. Costretti a rientrare in Romagna, lasciarono Roma e la Biblioteca a fine mag39
Arch. Bibl. 12, f. 205r. Cfr. la lettera del 30 settembre 1802, in Arch. Bibl. 12, ff. 203r-204v, per la cui segnalazione si ringrazia il collega Paolo Vian. Forse Battaglini richiama in modo sarcastico e allusivo situazioni precedenti e a accuse contro lo stesso Marini, da cui mutua ironicamente anche il linguaggio. Già qualche tempo prima egli aveva scritto a Marini relativamente alla selezione dei libri di Reggi, ma con ben altro tono: cfr. Vat. lat. 9043, ff. 249r-250v. 41 I papiri diplomatici raccolti ed illustrati dall’abate GAETANO MARINI primo custode della Bibl. Vatic. e Prefetto degli Archivj secreti della Santa Sede, In Roma, nella Stamperia della Sac. Congr. de Prop. Fide, 1805. 42 RITA, alle relative voci, e in generale alle pp. 54-55, 287 nt. 1005, e p. 321. 43 Tra i molti altri, per i quali finora non è emersa documentazione, certamente i libri degli Alcantarini dei Santi Quaranta, per i quali è stato individuato un esplicito riferimento: cfr. ibid., p. 235 nt. 723. 44 Sulla consegna degli stampati ai Francescani romani cfr. supra, nt. 42; da ultimo anche RITA, La Biblioteca Vaticana e la dispersione delle biblioteche cit. 40
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
524
ANTONIO MANFREDI – ANDREINA RITA
gio, a pochi giorni di distanza l’uno dall’altro45. In seguito, dopo averne inoltrato esplicita richiesta46, nel gennaio 1809, Marini fu reintegrato nei ruoli e, due mesi dopo ottenne di inserire come coadiutore in Archivio il nipote Marino47. Tuttavia l’abate rimase a Roma solo poco più di un semestre: la salute cagionevole lo spinse, all’inizio di luglio, a ritirarsi nuovamente a Santarcangelo di Romagna, sua città natale48. L’allontanamento di Battaglini dalla Biblioteca fu invece più lungo e durò fino al febbraio 181049. 3. Tra Marini e Battaglini: il benedettino Carlo Altieri Durante l’assenza dei due custodi, la Vaticana fu affidata al benedettino Carlo Altieri, di nobile famiglia romana, dapprima assunto come scrittore straordinario di lingua latina50, quindi eletto, proprio grazie all’intervento di Marini, pro-custode della Biblioteca51. Quindi egli non ebbe mai il titolo di custode52. Personaggio ambiguo e dalla biografia ancora poco delineata53, ma molto pre45 Lo racconta Battaglini nella memoria inedita con titolo Relazione sincera de’ furti accaduti nella Biblioteca Vaticana dal giorno 9 di Giugno 1808 alli 24 Febbraro 1810, in Arch. Bibl. 52, pt. A, pp. 29-53. 46 Cfr. lettera del 13 dicembre 1808 con cui il Ministro delle relazioni estere del Regno d’Italia conte Ferdinando Marescalchi gli comunica che l’imperatore ha accolto la sua domanda di rientro a Roma, in ASV, Arch. Prefettura, Carte Marini 5, ff. 133r-134v. 47 Cfr. supra, p. 521 nt. 25. 48 La partenza fu dettata forse anche da questioni politiche: lo suggerisce Battaglini, che forse legge l’intera vicenda in modo non oggettivo: cfr. Arch. Bibl. 52, pt. A, p. 33. 49 Battaglini tornò a Roma con Marini nel gennaio 1809, ma a differenza di quest’ultimo rimase sospeso fino al febbraio 1810: cfr. Arch. Bibl. 52, pt. A, p. 32. 50 Fu inserito nei ruoli come scriptor Latinus il 27 gennaio 1804: BIGNAMI ODIER, p. 202 nt. 38; in Vaticana alcuni documenti riguardanti la sua nomina sono conservati in Arch. Bibl. 102, ff. 37r-50v. Sin dall’inizio il suo inserimento in ruolo fu piuttosto anomalo come suggeriscono alcuni documenti (ff. 41r-48v) in cui egli stesso rivendica l’onorario dalla Biblioteca a partire dal settembre 1800, sostenendo di non avere esercitato il servizio, non per negligenza, ma perché, pur nominato in quella data dal papa terzo scrittore latino, né fu egli avvisato di ciò, né il nome suo messo ne’ Rolli di Palazzo (f. 47r); quindi, non sapendo della grazia pontificia ricevuta, non si era presentato in Biblioteca. 51 Arch. Bibl. 52, pt. A, pp. 29-30. 52 Come invece sembrerebbe in Conoscere la Biblioteca Vaticana: una storia aperta al futuro. Catalogo della mostra (Città del Vaticano, Braccio di Carlo Magno, 11 novembre 2010 – 31 gennaio 2011), a cura di A. M. PIAZZONI e B. JATTA, Città del Vaticano 2010, p. 25. 53 Un suo profilo biografico completo non è per ora disponibile; in generale cfr. MARINI, p. CCXXIX nt. 1; per l’attività in Vaticana BIGNAMI ODIER, p. 202 nt. 38, e S. LE GRELLE, Saggio storico delle collezioni numismatiche vaticane, Roma 1910, p. LI nt. 39; si vedano anche I. RINIERI, Corrispondenza inedita dei cardinali Consalvi e Pacca nel tempo del congresso di Vienna (1814-1815): ricavata dall’Archivio secreto Vaticano, corredata di sommarii e note preceduta da uno studio storico sugli Stati d’Europa nel tempo dell’impero napoleonico e sul nuovo assestamento europeo e da un diario inedito del Mse. di San Marzano, plenipotenziario in Vienna del Re di Sardegna, Torino 1903, pp. 475, 511, 534-535, 548, 574, 586, 652 e R. BLAAS, Carlo Altieri un confidente di Metternich, in Atti del XXXIV Congresso di Storia del Risorgimento italiano,
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
NOTIZIE SULLA VATICANA IN ETÀ NAPOLEONICA
525
sente, come si vedrà, nelle lettere che qui si pubblicano, Altieri fu inizialmente vicino a Marini, che gli procurò la coadiutoria in Archivio e i ruoli in Biblioteca, coinvolgendolo anche nella pubblicazione dei suoi papiri diplomatici, di cui gli affidò una Approvazione54. Fu invece avverso a Battaglini, anche se, come vedremo, nel febbraio 1810 si adoperò — con secondi fini — per favorirne il rientro in Vaticana. Battaglini aveva però avuto modo di conoscerlo sin dal tempo in cui il monaco era stato inviato in Romagna per fermare la temuta invasione francese55. Durante questa missione, che per altro fallì, Altieri manifestò la sua vera indole: seminò zizzania in quella terra, accusando le persone amanti del pubblico bene di essere nemici di Roma e del papa, e infine fuggì a Roma colla cassa militare di cui mai rese conto56. Per questo Battaglini nutrì verso di lui una profonda disistima e lo trattò sempre con sospetto ed estrema diffidenza, considerandolo intrigante, senza carattere e scialacquatore57. Proprio a causa della diversa opinione su Altieri, l’amicizia tra Battaglini e Marini subì un temporaneo raffreddamento: Battaglini imputava a Marini di esser caduto nella trama ordita dal benedettino per via dell’adulazione58, e lo accusava, pur considerandolo persona avveduta ed onorata59, di non averne colto la cattiva fede, nonostante i suoi molteplici e ripetuti avvertimenti, perché accecato dall’amor proprio. L’altro forse aveva letto nell’atteggiamento di Battaglini qualche tratto di gelosia, ma non se ne ha prova esplicita. Sta di fatto che gli eventi successivi diedero ragione a Battaglini, e Marini dovette ricredersi e ne fu profondamente amareggiato — e forse anche danneggiato — come attestano le lettere qui edite. Durante la sua fortunatamente breve reggenza della Vaticana, Altieri dette prova di profonda disonestà e pessima condotta amministrativa. Si impadronì di arredi e materiali della Biblioteca, facendone vendita a titolo personale60. Dapprima consegnò alcuni preziosi armadi a un rigattiere e poi delle pregiate lastre di rame Venezia, 20-23 ottobre 1955, Roma 1958 (Biblioteca Scientifica. Atti dei congressi, 2), pp. 388-412, relativi soprattutto al periodo post napoleonico, ma con riferimenti al precedente soggiorno parigino. 54 MARINI, I papiri diplomatici cit., p. VII. 55 Nel 1791 Altieri compare tra i sodali della Confraternita di San Girolamo e della Santissima Trinità di Rimini, di cui facevano parte anche i fratelli di Battaglini: Inventario dell’Archivio storico della Confraternita di S. Girolamo e della Ss. Trinità di Rimini, a cura di S. CROCIATI, in http://www.sa-ero.archivi.beniculturali.it/fileadmin/template/ allegati/pubblicazioni/ inventari/Confraternita__san_Girolamo_Rimini.pdf (ultima consultazione luglio 2014). Su una sua permanenza nel monastero di San Vitale di Ravenna: MARINI, p. CCXXIX nt. 1. 56 Arch. Bibl. 52, pt. A, p. 29, da cui, sono tratte, le citazioni dirette, riportate a testo in corsivo: qui e nel resto del contributo. 57 Ibid., p. 30. 58 Ibid., p. 48. 59 Ibid., p. 33. 60 L’intera vicenda è attentamente ricostruita da Battaglini in Arch. Bibl. 52, pt. A, pp. 3053; essendo questa al momento l’unica fonte nota in merito, potrebbe essere sospettata di parzialità: tuttavia il racconto di Battaglini trova conferma proprio nelle lettere di Marini qui pubblicate e la benevolenza con cui in generale Marini si rapportava ad Altieri, contro il parere di Battaglini, corrobora ulteriormente la testimonianza. Sugli eventi anche GRAFINGER, Die Rückerwerbung cit.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
526
ANTONIO MANFREDI – ANDREINA RITA
incise a un calderajo con bottega in Via santa Chiara61. I suoi loschi traffici attirarono l’attenzione di Pedro José Márquez62 e di Michele Carrega63, due letterati gravitanti nell’entourage della Vaticana, che smascherarono la truffa e denunciarono Altieri a Marini e al bibliotecario Valenti Gonzaga che ne chiese l’espulsione dalla Biblioteca; ma il papa, forse per riguardo alla famiglia principesca di appartenenza, o forse per legami personali con il benedettino64, ne autorizzò soltanto l’ammonizione. E in seguito, nel luglio 1809, come se niente fosse accaduto, Altieri fu inspiegabilmente richiamato da Marini a sostituirlo nella gestione della Vaticana. Così l’opera di sottrazione continuò: in assenza dei due custodi, del cardinale bibliotecario, non più nominato dalla morte di Valenti Gonzaga65, e del papa deportato a Savona, Altieri si impossessò di libri a stampa e manoscritti di pregio. Certamente prese molti dei duplicati conservati nella stanza del primo custode: opere rare e preziose — per lo più stampati del XV secolo, ma anche una copia degli Annali del francescano Wadding66 e l’edizione illustratissima in 15 volumi, completa di supplemento, delle Antichità del Montfaucon67 — custodite per essere date in cambio 61
Le lastre furono riacquistate a spese della Biblioteca, collo sborso di 66 scudi romani ricavati dalla rendita di 94 luoghi di Monte. Per sicurezza non furono però riportate in Vaticana, ma depositate presso casa Giacomelli, domicilio romano di Marini: Arch. Bibl. 52, pt. A, p. 31. Su questa riconsegna cfr. infra, p. 548. 62 Gesuita, il 2 agosto 1811 su nomina del governo francese fu bibliotecario della Casanatense; su di lui RITA, p. 65 nt. 60. 63 Scrittore soprannumerario per la lingua latina dal settembre 1807, Michele Carrega o Carega, come indicato nella corrispondenza di Marini, ebbe in Biblioteca una carriera piuttosto anomala, per la quale si veda BIGNAMI ODIER, ad indicem, RITA, pp. 75-76 e ora anche P. VIAN, Per la storia del Virgilio Romano, una lettera inedita di Angelo Battaglini a Marino Marini (gennaio 1816), in Miscellanea Bibliothecae Apostolicae Vaticanae 20 (2014) (Studi e testi, 484), pp. 758-759 nt. 46. Molto della vicenda vaticana di Carrega resta ancora da scrivere, soprattutto in rapporto a Battaglini e alle note inedite conservate nel dossier Arch. Bibl. 52, pt. A. Questa documentazione, imprescindibile per la ricostruzione degli eventi e al momento solo parzialmente studiata, va indagata con prudenza e accortezza: Carrega, per risentimento personale, fu tra i maggiori delatori di Battaglini, che, ben sapendolo, nei propri resoconti, potrebbe non essere stato del tutto oggettivo verso il collega. 64 Pio VII era anch’egli benedettino e probabilmente conosceva Altieri di persona, avendo soggiornato per un periodo nel monastero di San Paolo fuori le mura, casa religiosa del monaco: BLAAS, Carlo Altieri cit., p. 389 e note relative. 65 Morto Valenti Gonzaga nel dicembre 1808, il titolo rimase vacante per quasi vent’anni e la gestione di Archivio e Biblioteca passò di fatto al Segretario di Stato, dapprima quindi a Ercole Consalvi, poi a Giulio Maria della Somaglia; solo nel 1827, quest’ultimo, lasciata la Segreteria di Stato, divenne bibliotecario, chiudendo così la lunga vacanza: BIGNAMI ODIER, pp. 338-340. 66 L. WADDING, Annales Minorum, in quibus res omnes trium ordinum a s. Francisco institutorum ex fide ponderosius asseruntur, calumniae refelluntur, praeolara quaeque monumenta ab oblivione vendicantur, Lugduni, sumptibus Cl. Landry, 1625-1648. 67 B. DE MONTFAUCON, L’antiquité expliquée et représentée en figures, A Paris, chez Florentin Delaulne, Hilaire Foucalt, Michel Clkousier, Jean-Geoffroy Nyon, Etienne Ganeau, Nicolas Gosselin et Pierre-Francois Giffart, 1719, all’edizione in cinque tomi fece seguito un supplemento di altri cinque tomi: ID., Supplement au livre de L’antiquité expliquée et représentée en
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
NOTIZIE SULLA VATICANA IN ETÀ NAPOLEONICA
527
a vantaggio della Biblioteca, il cui valore complessivo era stimato tra i trecento e i quattrocento scudi romani68. E non si limitò ai duplicati: rubò anche esemplari posseduti in copia unica e addirittura manoscritti, particolarmente appetibili per antichità o decorazione. Alcuni dei volumi sottratti, con ancora i contrassegni della Vaticana, finirono presso i librai, in particolare il muricciolante Giuseppe Archini69. Una parte fu poi recuperata, altri riacquistati: nel 1813 da un tal Sabelloti, famoso bagarino e rivenditore di libri rubati, Battaglini riebbe l’antico Vat. lat. 4322, che conserva alcuni scritti attribuiti al vescovo Attone da Vercelli, tra cui il Polipticum: il codice ne è testimone unico70, allora perduto per le prodezze dell’Altieri71. Altri ancora furono comprati da singoli collezionisti, tra cui, noto perché scoperto dall’autorità di polizia72, il francese Luigi Pech73, che acquistò libri sottratti alla Vaticana per oltre 1.500 scudi. Ma gli imbrogli di Altieri non si limitarono ai furti: tra l’altro nascose in un armadio della Biblioteca alcuni preziosissimi monumenti degli Archivj Secreti Pontifici, che così furono sottratti alle ricerche de’ francesi74 e, attraverso Marino Marini, ne fece consegnare altri ugualmente preziosi a Giuseppe figures, A Paris, chez la veuve Delaune, la veuve Foucault, la veuve Clousier, Jean-Geoffry Nyon, Etienne Ganeau, Nicolas Gosselin et Pierre-François Giffart, 1724 e una seconda edizione Paris: F. Delaune [etc.] 1722. 68 Arch. Bibl. 52, pt. A, p. 34. 69 Alla fine degli anni ’20 dell’Ottocento, aveva bottega in Via del Corso 257, presso la chiesa di San Marcello. 70 Cfr. G. BERZERO, Il Polittico di Attone, Vercelli 1981, pp. 7, 12, 48-49; C. FROVA, Il Polittico attribuito ad Attone vescovo di Vercelli (924-960 ca.): tra storia e grammatica, in Bullettino dell’Istituto storico italiano per il medio evo e Archivio muratoriano 90 (1982-1983), pp. 1-75; L. G. G. RICCI, A proposito della paternità attoniana del ‘Polipticum’, in Filologia mediolatina 4 (1997), p. 135; R. MEENS, In the Mirror of Eusebius. The Episcopal Identity of Atto of Vercelli, in Ego trouble. Authors and their Identities in the early Middle Ages, hsg. R. CORRADINI – M. GILLIS – R. MCKITTERICK, Wien 2010 (Denkschriften, Österreichische Akademie der Wissenschaften. Philosophisch-Historische Klasse, 385; Forschungen zur Geschichte des Mittelalters, 15), pp. 244-245. Il Polipticum fu oggetto di edizione e di studi da parte di Mansi e di Mai: S. BALUZII Miscellanea novo ordine digesta et non paucis ineditis monumentis opportunisque animadversionibus aucta opera ac studio I. D. MANSI, II, Lucae 1761, pp. 565-574; A. MAI, Scriptorum veterum nova collectio e Vaticanis codicibus, VI, Romae 1832, pp. 43-591. 71 Cfr. la lettera di Battaglini a Francesco Antonio Baldi, in quell’epoca primo custode, datata 11 giugno 1814, in Arch. Bibl. 3, ff. 337r-338v. Su Francesco Antonio Baldi cfr. qui p. 541 nt. 157. 72 Vennero svolte delle indagini e vi furono coinvolti anche Battaglini, Giuseppe Baldi e due scopatori della Vaticana che subirono un rigoroso processo verbale: Arch. Bibl. 52, pt. A, p. 34. 73 Probabilmente il maestro delle arti dell’Università di Tolosa, arcade con il nome di Nargeste Pironio, sul quale A. M. GIORGETTI VICHI, Gli arcadi dal 1690 al 1800: onomasticon, Roma 1977, p. 184. Che uno degli acquirenti dei libri rubati fosse lui, lo scoprì Carlo Fea (sul quale infra, p. 560 nt. 287) che informò Battaglini, cfr. Arch. Bibl. 52, pt. A, p. 42. L’elenco dei libri (manoscritti e stampati) sottratti alla Vaticana da Altieri e in seguito recuperati, è in Arch. Bibl. 52, pt. A, pp. 54-56; alle pp. 56-60: le Note dei volumi distratti da Altieri che si trovano ancora mancanti; in Arch. Bibl. 79, pt. A, ff. 42r-45v: La nota dei codici e libri distratti da Altieri e recuperati da Battaglini. Le liste sono edite in GRAFINGER, Die Rückerwerbung cit., pp. 220-224. 74 Arch. Bibl. 52, pt. A, p. 38.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
528
ANTONIO MANFREDI – ANDREINA RITA
Cesarini, un beneficiato del Capitolo di San Pietro75, che si prestò a portarli nella sua abitazione privata in Via del Monserrato 3276. In seguito e improvvisamente, lo stesso Altieri denunciò l’illecito trasferimento alle autorità imperiali, che dunque cercarono attraverso Battaglini la rara e preziosa documentazione, furtivamente nascosta, e la inviarono a Parigi per il costituendo archivio imperiale77. Ai furti di Altieri fa riferimento in particolare la prima delle lettere che qui si pubblicano e il giudizio di Marini su di lui risulta ormai profondamente mutato; ma il custode era in una condizione del tutto diversa ed è proprio da questa nuova condizione che egli scrisse le dieci lettere conservate da Battaglini. 4. Il trasferimento di Marini a Parigi I fatti appena precedenti le lettere di Marini riguardano un momento di nuovo assai critico per la Roma rivoluzionaria e napoleonica. Il decreto imperiale del 2 febbraio 1810 per la requisizione degli Archivi Vaticani e il conseguente trasferimento delle carte negli Archives Imperiales rappresentò per Altieri una via di fuga. Egli ottenne l’incarico formale di seguire in Francia la documentazione pontificia78 e il successivo 24 febbraio, all’indomani della partenza del primo convoglio di carte verso la capitale dell’impero (17 febbraio), lasciò Roma per Parigi, insieme a Marino Marini, l’altro coadiutore nell’Archivio, forse
75 D. REZZA – M. STOCCHI, Il capitolo di San Pietro in Vaticano dalle origini al XX secolo, I, La storia e le persone [Città del Vaticano] 2008 (Archivum Sancti Petri. Studi e documenti sulla storia del Capitolo Vaticano e del suo clero, I, 1), p. 318. 76 La vicenda è ricostruita da Battaglini in Arch. Bibl. 52, pt. A, pp. 43-45, cui seguono gli elenchi dei documenti nascosti in Vaticana (p. 61) e di quelli consegnati a Cesarini (pp. 6163). Altre liste in Arch. Bibl. 79, pt. A, f. 40r, 49r-50v, 53r-54r, quest’ultima con sottoscrizione per ricevuta dello stesso Battaglini, in data 27 maggio 1810. Ben diverso il racconto di MARINI, p. CCXXIX, che si attribuisce l’idea della sottrazione dei documenti con l’intento di salvaguardarli e coinvolge solo marginalmente Altieri che, messo a parte del progetto, ne sarebbe stato soltanto un sostenitore; vago e generico anche sulla conclusione della vicenda, che a suo dire sarebbe naufragata per un avvenimento inopinato e violento. In linea con il racconto di Marino Marini, la ricostruzione di S. PAGANO, Lo scrigno più sicuro per i documenti della Santa Sede, in L’Osservatore Romano, 12 giugno 2008, p. 4; ancora diverso è l’accenno in O. M. JOUVE, Odyssée des archives monastiques de Rome, 1810-1814, in La France Franciscaine 6 (1923), p. 7 e ntt. 2 e 3, che attribuisce a Gaetano Marini la responsabilità della sottrazione dei documenti e a Martorelli il ruolo del delatore. Su Luigi Martorelli qui a p. 538 nt. 139. 77 Il 7 gennaio 1811, Battaglini consegnò i documenti al luogotenente di Radet: Arch. Bibl. 52, pt. A, pp. 5, 63. Sembra difficile dunque che il Liber diurnus, gli atti del Concilio di Trento e le numerose bolle con sigillo aureo estratte dall’Archivio Vaticano siano arrivate a Parigi il 27 febbraio 1811 come invece sostengono RITZLER, Die Verschleppung der päpstlichen Archive cit., p. 145 e CH. M. GRAFINGER, Le tre asportazioni francesi di manoscritti e incunaboli vaticani (1797-1813), in Ideologie e patrimonio storico-culturale nell’età rivoluzionaria e napoleonica. A proposito del trattato di Tolentino. Atti del convegno, Tolentino, 18-21 settembre 1997, Roma 2000 (Pubblicazioni degli archivi di Stato. Saggi, 55), p. 412. Su Radet qui a p. 530 nt. 84. 78 Ricevette l’ordine da Radet: cfr. MARINI, p. CCL, n. 1. Tentò di far credere che la sua partenza fosse stata richiesta e dall’autorità pontificia e da quella francese.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
NOTIZIE SULLA VATICANA IN ETÀ NAPOLEONICA
529
coinvolto nel viaggio Oltralpe per coonestare l’intrigo, come afferma Battaglini79. La scelta del trasferimento fu tempestiva: le sue furfanterie non erano state ancora scoperte e il monaco lasciava impunito e senza onta la Biblioteca e l’Urbe. La lontananza geografica lo avrebbe poi aiutato a confondere le acque; era però necessario che la guida della Vaticana fosse affidata a una persona il più possibile ignara degli ultimi eventi, che altrimenti non avrebbe accettato di assumersi la responsabilità di sottrazioni non commesse. Per questo Altieri brigò per evitare che Gaetano Marini rientrasse in Vaticana; si accontentò — era per lui il male minore — del reintegro di Battaglini, sperando che l’assenza di quest’ultimo dall’istituzione, durata circa due anni, lo avesse tenuto all’oscuro de’ suoi furti. Chiamato dal maggiordomo papale Domenico Attanasio80 e autorizzato da Sextius Alexandre François Miollis81, governatore generale degli Stati Romani, Battaglini riassunse così il proprio ruolo in Biblioteca, divenendone il responsabile e ricevendo le chiavi da Altieri, il 23 febbraio, alla presenza dello stesso Miollis82. 79 Questo il racconto di Battaglini: «Erano scorsi già sette mesi in così orribili rapine, quando uscì un Decreto Imperiale, che gli Archivj Secreti Pontifici si trasferissero a Parigi. Parve tempo opportuno al p. Altieri di sottrarsi da Roma, ove a lungo non sarebbero state nascoste le sue furfanterie. Procurò pertanto per ogni via di farsi destinare, come ei diceva, da monsignor De Gregori, Delegato apostolico, ma sicuramente più dal Governo Francese per accompagnare gli Archivj sudetti a Parigi, e per coonestare l’intrigo operò in modo, che ancora vi andasse D. Marino Marini altro sostituto»: Arch. Bibl. 52, pt. A, p. 35. De Gregorio ebbe forse un ruolo effettivo nella travagliata vicenda di Altieri: fu lui che in un secondo tempo in Francia lo esonerò dall’incarico, quando si rese di nuovo colpevole di furto e ammanco di denaro, se pure agendo, come poi ebbe a sostenere, su esplicita richiesta di persona non nominata: cfr. BLAAS, Carlo Altieri cit., p. 390 nt. 2. Su De Gregorio, creato cardinale nel 1816, almeno BOUTRY, pp. 357-358. 80 Sul prelato napoletano Domenico Attanasio (1756-1825), ibid., p. 503. 81 Indicazioni biografiche sul generale Miollis (1759–1828), che fu dapprima ufficiale di grande prestigio — tra l’altro nel 1807 divenne comandante delle truppe francesi in Toscana e nel febbraio 1808 dopo aver occupato Roma, di quelle insediate nella città — e quindi presidente della Consulta Straordinaria per gli Stati Romani, con indicazioni sulla sua attività militare e amministrativa nell’Italia napoleonica, in Consulta straordinaria per gli Stati romani: 1809-1810. Inventario, a cura di C. NARDI, Roma 1990 (Scuola di archivistica paleografia e diplomatica. Studi e strumenti, 3), pp. 92-94, con bibliografia; anche il sito della Fondation Napoléon: http://www.napoleon.org/fr/salle_lecture/biographies/files/sextius_alexandre_francois.asp (ultima consultazione luglio 2014). A Roma Miollis risiedette a Palazzo Doria; nel 1811 acquistò Villa Aldobrandini al Quirinale, dove sistemò la sua celebre e ricca collezione di quadri e statue, per la cui descrizione coeva cfr. F. A. VISCONTI – A. VISCONTI, Indicazione delle sculture, e della galleria de’ quadri esistenti nella villa Miollis al Quirinale, Roma, stamp. De Romanis, 1814. Dopo la sua partenza da Roma, la raccolta andò in gran parte dispersa: cfr. H. DARU, Martial Daru baron d’Empire, 1774-1827: maître et bienfaiteur de Stendhal, Paris 2009, in particolare p. 238 nt. 854 e I. SGARBOZZA, Le spalle al Settecento. Forma, modelli e organizzazione dei musei nella Roma napoleonica (1809-1814), Città del Vaticano 2013, ad indicem, e in particolare pp. 36-39. 82 Così sempre Battaglini: «… nel dì 23 Febbraro 1810, cioè il giorno innanzi la sua partenza, lo avvisò [scil.: Battaglini] di portarsi alle ore 23 3/4 dal Signor General Miollis, ove il P. Altieri era a pranzo, giacchè desiderava conoscerlo di persona, e da cui fu accolto cogli atti della maggiore gentilezza, ed affabilità. Ivi il P. Altieri consegnogli una chiave, sotto cui erano
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
530
ANTONIO MANFREDI – ANDREINA RITA
Oltre a occuparsi del ritorno di Battaglini, l’intrigante monaco si adoperò alacremente per tenere lontano Marini dalla Vaticana: gli interessava che l’abate non rivedesse presto le sue stanze, e la libreria saccheggiata, e per questo esercitò pressioni su Miollis, sottolineando la necessità che v’era di avere in Parigi Marini, che dunque fu costretto a partire, diversamente da quanto inizialmente deciso. Dunque, almeno secondo quanto sostenuto da Battaglini, fu Altieri che determinò il viaggio di Marini a Parigi83, viaggio che si sarebbe trasformato in un trasferimento senza ritorno. Da parte sua egli l’avrebbe evitato, accettandolo quasi costretto dall’ordine formale del generale Étienne Radet84 e dall’aver inteso che la propria trasferta era mente di S. M. l’Imperatore; credeva inoltre che nella città francese dovesse servire il papa e non nella Commissione degli Archivj Imperiali. Tuttavia parte della ritrosia di Marini, più volte ribadita, potrebbe essere stata artatamente amplificata85, anche se la profonda amarezza che trapela a tratti in molte delle lettere a Battaglini, a partire dalla prima del 12 luglio 1810, quando alcuni degli intrighi del monaco erano ormai stati scoperti, sembrerebbe fugare ogni dubbio sul suo essere stato vittima dei traffici di Altieri86: «Niente potevate dirmi di quel furfante, che io non mi aspettassi. Dio buono! qual cumulo ha egli posto alle mie molte e gravissime afflizioni! […] Vedo bene che egli ha fatto di tutto perché non dovessi io mai visitar quelle stanze, e debbo forse a lui il trovarmi dove mi trovo a mio marcio dispetto».
a suo detto riposte le altre tutte della Biblioteca, e ritornato il Canonico Battaglini da Monsignor Maggiordomo lo assicurò, che subito avrebbe ricominciato l’esercizio del suo impiego»: Arch. Bibl. 52, pt. A, p. 36. 83 Ibid.: «Non v’è dubbio, che il General Miollis pieno di giusta stima di Monsignor Gaetano Marini, sentendo che non era ristabilito in salute in modo da cimentarsi nell’inverno al viaggio di Parigi, era ben contento, che rimanesse in S. Arcangelo, e a buona stagione tornasse a Roma, in cui l’assicurava di tutti i riguardi dovuti ai di lui meriti, e di ciò si espresse con Don Marino Marini di lui nipote»: Arch. Bibl. 52, pt. A, p. 36. Anche Marino conferma che Gaetano non intendeva andare a Parigi e che il suo desiderio era stato inizialmente accolto: MARINI, p. CCXXX. 84 Cfr. il biglietto a firma autografa, datato 23 febbraio 1810 in ASV, Arch. Prefettura, Carte Marini 5, ff. 135r-136v, edito senza data in MARINI, Degli aneddoti cit., p. 201. Oltre all’ordine di Radet, Marini dovette ricevere un biglietto di Miollis. Su Étienne Radet (17621825), ispettore generale della Gendarmerie française, e generale di Polizia a Roma, noto per aver arrestato e deportato nel 1809 Pio VII su ordine di Napoleone: D. RÉZEAU, Le gendarme de Napoléon qui arrêta le pape ou L’histoire singulière du général baron Étienne Radet, Paris 2012. 85 Lo lascia intendere Battaglini, che a riguardo racconta: «Monsignor Marini cadde o volle cadere nell’inganno, poiché fu avvertito in tempo di tutto dal suo vero amico Battaglini col mezzo di una lettera, la quale gli giunse prima dell’arrivo del P. Altieri. I maligni vollero, che il P. Altieri avesse concertato tutto per via di lettere con Monsignor Marini, al quale premeva di essere stato costretto a partire colla forza»: Arch. Bibl. 52, pt. A, p. 36. 86 Cfr. lettera nr. 1, pp. 549-550. In seguito, nell’ottobre 1810 (lettera nr. 2, p. 556) a margine di alcune considerazioni su Altieri, Marini affermava: «in quali angustie sono vissuto sempre dopo che fui costretto ad abbandonare il mio nido!»; e ancora nel novembre 1811 (lettera nr. 4, p. 566) sosteneva esplicitamente di essere stato condotto a Parigi obtorto collo.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
NOTIZIE SULLA VATICANA IN ETÀ NAPOLEONICA
531
Di questo trasferimento, che parrebbe architettato contro la sua volontà, Marini si rammaricò costantemente nella corrispondenza qui edita, dapprima con la verve di chi sperava di ritornare presto in patria, poi con la malinconica e la consapevole rassegnazione di chi ne aveva perso la speranza. * Carlo Altieri e Marino Marini, coadiutori nell’Archivio Vaticano, partirono per Parigi il 24 febbraio 181087. Il percorso del viaggio, pagato dalla cassa imperiale, prevedeva una tappa a Santarcangelo di Romagna, in modo che Gaetano Marini, di cui i due portavano il passaporto ricevuto a Roma, si unisse a loro. Dopo una sosta a Torino88, i tre giunsero a Parigi l’11 aprile 1810. Gaetano e il nipote Marino furono a lungo — per sedici mesi89 — ospiti del cardinale Antonio Dugnani90, nella casa in Rue S. Dominique, 3791. E a Parigi, attraverso Dugnani, Marini frequentò assiduamente gli ecclesiastici più vicini a Napoleone. Lo stesso ospite era uno dei cosiddetti cardinali rossi — i porporati che per aver presenziato nell’aprile del 1810 al matrimonio dell’imperatore con Maria Luisa d’Austria, ebbero il privilegio di portare il tradizionale abito rosso cardinalizio, a differenza dei cosiddetti neri, cui era stato tolto ogni segno esteriore del rango ecclesiastico. Il Governo francese si avvalse della collaborazione dei filo-napoleonici cardinali rossi, per cercare di condizionare alcune scelte di Pio VII. In questa prospettiva nel settembre 1811 l’imperatore inviò a Savona, dove il papa era tenuto prigioniero, una delegazione cardinalizia per sottoporre al pontefice quanto stabilito dal Concilio di Parigi, in particolare riguardo l’elezione dei vescovi. Dugnani faceva parte di questa delegazione e, secondo quanto lo stesso Marini afferma nella lettera del 12 agosto 1811, 87 L’ordine di recarsi a Parigi per sistemare e classificare i materiali archivistici trasferiti dagli Archivi pontifici gli venne da Radet il 23 febbraio 1810; è indirizzato ad Altieri. I due avrebbero dovuto raggiungere il convoglio partito il giorno prima: MARINI, Memorie storiche cit., p. CCL, n. 1. 88 Cfr. la lettera di Giuseppe Vernazza di Freney a Iacopo Morelli, 24 marzo 1810, in L. FRATI, Corrispondenti piemontesi di Jacopo Morelli, in La Bibliofilia (1919), p. 279: «Finisco dandole nuove del nostro caro Monsignor Gaetano Marini. Egli è qui in Torino, in compagnia dell’abate Marino Marini, suo nipote e del padre don Carlo Altieri Benedettino. Sono arrivati a Torino ai 19 marzo. Mi favoriscono ogni giorno in Biblioteca. Ancora non sanno quando partiranno verso Parigi». 89 MARINI, Memorie storiche cit., p. CCXXX. 90 Di nobili origini lombarde, Dugnani (1748-1818) fu eletto cardinale nel concistoro segreto del 1794. Dal 1789 era stato nunzio apostolico in Francia, dove si trovò a gestire una situazione politica e religiosa estremamente complessa, che gli procurò molteplici critiche nell’ambiente pontificio. Ugualmente difficile fu il breve periodo della legazione di Romagna (1795-1797) caratterizzato da profondi cambiamenti sociali e dall’invasione napoleonica. Tra i personaggi chiave di quest’epoca, fu conciliante e moderato, forse eccessivamente, nei confronti dei francesi. Vicino sia all’imperatore che al papa, fu “utilizzato” per condizionare le opinioni di quest’ultimo. Su di lui: G. PIGNATELLI, Dugnani, Antonio, in DBI, 61, Roma 1992, pp. 802-805, BOUTRY, pp. 372-373, WOLF 2, pp. 512-514. Nel gennaio del 1814, Napoleone ne decretò l’esilio a Brignoles. Una sua lettera a Marini del 1803 è custodita nel Vat. lat. 9047, ff. 309r-310v. 91 Si trasferirono poi, al termine dell’estate 1811, nell’Hôtel d’Hambourg, Rue Jacob, 18.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
532
ANTONIO MANFREDI – ANDREINA RITA
era previsto che anche egli partecipasse, ma per evitare di lasciare solo il nipote Marino, preferì declinare la missione92. Un’antica amicizia legava dunque Marini al prelato lombardo, che fu il suo vero protettore a Parigi, come dimostrò anche quando nell’estate del 1813 si fece latore di una supplica a Pio VII con cui Marini chiedeva di tornare in patria, a causa delle condizioni di salute, fattesi molto difficili, supplica che però non fu accolta93. Soltanto il 29 giugno 1810, a circa ottanta giorni dall’arrivo a Parigi, i tre funzionari vaticani ricevettero dall’archivista imperiale Pierre Claude François Daunou94 la notifica del compenso stabilito dal Ministro degli interni per gli employés des Archives pontificales e una generica indicazione del lavoro da svolgere95. Lavoro che in realtà Gaetano Marini non svolse mai: si recò negli Archivi solamente due volte, inizialmente perché i documenti non erano ancora arrivati, poi per il peggioramento della sua salute96. 5. Marini a Parigi: la Biblioteca Vaticana al tempo di Napoleone Le lettere edite non documentano solo il trasferimento e il soggiorno a Parigi di Marini, ma offrono anche preziosi spunti per chiarire le condizioni della Vaticana in quegli anni critici. Marini mostra di tenersene sempre informato e per parte sua Battaglini, in posizione così strategica, non solo dette notizie dirette al suo interlocutore, ma molte ne raccolse nei suoi resoconti che, anche per questo periodo, sono un utilissimo punto di riferimento nella ricostruzione dei fatti. Nel frattempo a Roma Battaglini, che dal 24 febbraio 1810 aveva ripreso la sua attività in Biblioteca, si rese conto in pochi giorni dei numerosi furti commessi. Senza eccessivo clamore, condusse alcune indagini interne, interrogando il personale rimasto in servizio durante la sua assenza97, e presto arrivò a individuare in Altieri il responsabile delle sottrazioni librarie. Per questo non fu colto di sorpresa 92
Lettera nr. 3, qui a pp. 562-563. MARINI, Degli aneddoti cit., p. 135. 94 Dotto oratoriano, teorico della rivoluzione, Daunou (1761-1840) fu a Roma già nel 1798 come commissario del Direttorio; in quel periodo si distinse per il contributo dato alla stesura della costituzione della Repubblica Romana. Lasciata la carriera politica per divergenze con l’imperatore, assunse dapprima la direzione della biblioteca del Pantheon, l’attuale Bibliothèque Sainte-Geneviève, poi, nel 1804, fu nominato da Napoleone archivista dell’Impero, ruolo con cui organizzò il trasferimento degli Archivi pontifici da Roma a Parigi. Su di lui F. SOFIA, Antico e moderno nel costituzionalismo di P.C.F. Daunou, commissario civile a Roma, in Roma negli anni di influenza e dominio francese, 1798-1814. Rotture, continuità, innovazioni tra fine Settecento e inizi Ottocento, a cura di PH. BOUTRY – F. PITOCCO – C. M. TRAVAGLINI, Napoli 2000 (Studi e strumenti per la storia di Roma, 3), pp. 349-366. 95 Entrati in paga dal 1 marzo 1810, ricevettero rispettivamente Gaetano Marini 10.000 franchi annui, Marino Marini e Altieri 5.000 ciascuno: cfr. la copia della lettera di mano di Gaetano Marini in ASV, Arch. Prefettura, Carte Marini 5, f. 141r; in MARINI, Degli aneddoti cit., p. 135, si parla di 15.000 franchi che sono dunque da intendere in totale tra zio e nipote. 96 Ivi: «due sole volte potè rivedere gli archivj, che successivamente arrivavano in Parigi». 97 Ebbe molti dettagli da Giuseppe Baldi e da Vincenzo Tomberli, nipote dello scopatore Angelo, entrambi complici più o meno consapevoli dei furti di Altieri, cfr. Arch. Bibl. 52, pt. A. 93
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
NOTIZIE SULLA VATICANA IN ETÀ NAPOLEONICA
533
quando, intorno alla metà di marzo, fu informato da Giuseppe Origo98, incaricato della pubblica istruzione e della vigilanza sulle biblioteche, che anche l’autorità francese stava indagando sui furti avvenuti in Vaticana. Parte dei libri sottratti fu individuata e riacquistata alla fine di aprile, quando la polizia chiuse formalmente l’indagine sui furti commessi da Altieri con un processo verbale99. Il monaco che, come noto, si trovava a Parigi e da lì tentava di intimorire coloro che sapevano perché non raccontassero, millantando un suo imminente ritorno a Roma100, non ricevette, per quel che emerge dai documenti disponibili, nessuna condanna, forse perché ancora una volta protetto. L’impunità ebbe però presto fine: a Parigi, nel febbraio 1812, il benedettino finì in carcere per debiti e truffa e vi rimase per circa due anni. E questa notizia, finora solo genericamente accennata101, trova adesso conferme e dettagli nelle lettere di Marini, che è anche da annoverare tra i suoi tanti creditori, non avendo ricevuto 400 franchi prestatigli. Nelle missive del 12 febbraio102 e del 7 aprile 1812103 è descritta la motivazione dell’arresto e l’impatto che questo ebbe sulla pubblica opinione, con notevole discredito per il clero romano, già preso di mira nel clima rivoluzionario dei tempi; in quella dell’11 marzo 1814104 si accenna invece all’uscita del monaco dal carcere e alla ripresa del suo lavoro in Archivio. Nell’ottobre di quello stesso anno, il benedettino era dunque a Parigi, ma occupato nella Legazion Germanica105, mentre nel gennaio successivo, ancora nella capitale francese, è al servizio dell’Imperatore106. Così Marini informava Battaglini sulle sorti di Altieri; Battaglini, dal canto suo conservò accuratamente le lettere in cui l’amico ed ex sostenitore di uno dei suoi più accesi e scorretti rivali ne denunciava il pessimo comportamento. Uscito dalla prigione, Altieri tornò di nuovo a lavorare negli archivi; ma in quegli anni di repentini mutamenti politici, cambiò più volte schieramento, mettendosi alla fine dalla parte di Metternich. Non rientrò più in Vaticana, anche se ancora nel 1816 si sottoscriveva come prefetto degli Archivi e della Biblioteca Vaticana107. Dopo il Congresso di Vienna forse si ritirò a Subiaco108. * Intanto il 3 maggio 1810 l’erudito Joseph-Marie de Gérando109, al quale la Con98 Una sintesi bibliografica sul marchese Origo (1782-1833) offre RITA, p. 63 nt. 51 e passim. 99 Arch. Bibl. 52, pt. A, p. 39. 100 Ibid., p. 40. 101 BLAAS, Carlo Altieri cit., p. 390, ove tra l’altro si riportano alcune testimonianze di Altieri, che alla luce dei fatti risultano poco credibili. 102 Lettera nr. 5, qui a pp. 568-578. 103 Lettera nr. 6, qui a pp. 572-574. 104 Lettera nr. 7, qui a pp. 574-575. 105 Lettera nr. 8, qui a pp. 576-579. 106 Lettera nr. 9, qui a pp. 579-581. 107 Cfr. la lettera da Vienna dell’agosto 1816, di cui copia in Arch. Bibl. 105, f. 3r. 108 BIGNAMI ODIER, p. 202 nt. 38. 109 Su de Gérando (1772-1842), si veda qui a p. 561 nt. 300.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
534
ANTONIO MANFREDI – ANDREINA RITA
sulta straordinaria aveva affidato la Biblioteca Vaticana, nominò tre conservatori responsabili della gestione dell’istituzione: Angelo Battaglini, l’unico da tempo attivo in Biblioteca, che, proprio nella contestuale vicenda dei furti si era distinto per onestà e dedizione, Filippo Aurelio Visconti110, abilissimo antiquario, e Angelo Uggeri111, intelligente molto di architettura, ma sostanzialmente estraneo alla Vaticana al punto da suscitare l’ilarità di Marini nella lettera in cui commenta le tre nuove nomine: «risi del terzo, che conosco di molto»112. Nel contempo furono confermati gli scriptores in servizio: gli anziani Giuseppe Teoli113 e Mauro Coster114, per la lingua latina, Girolamo Amati — altro romagnolo, protetto di Marini115 — per quella greca, Antonio Assemani, ultimo di una lunga 110 Filippo Aurelio Visconti (1754-1831), nominato anche grazie all’intervento del più famoso fratello Ennio Quirino, rimase in Biblioteca per poco tempo: nel gennaio 1814 divenne direttore della Calcografia. Nel 1811 coadiuvò Martorelli nella confisca degli archivi monastici e conventuali. Per tale lavoro ricevette una gratifica di 500 franchi: JOUVE, Odyssée des archives cit., p. 18. Indicazioni bio-bibliografiche su di lui in La raccolta e la miscellanea Visconti cit., pp. XXIII-XXV; per l’attività in Vaticana BIGNAMI ODIER, pp. 187, 203 nt. 40; anche RITA, ad indicem (in particolare p. 74 nt. 19). 111 Angelo Uggeri (1754-1837), architetto, studioso di antichità e artista di origini cremonesi (nacque a Gera d’Adda), fu legato al più noto Carlo Fea, attraverso cui forse giunse a Roma nel 1788 e con cui, l’anno seguente, pubblicò presso Pagliarini, l’opera di G. L. BIANCONI, Descrizione dei circhi, particolarmente di quello di Caracalla e dei giochi in esso celebrati. Ricordato anche per il ruolo avuto nella ricostruzione della Basilica di San Paolo dopo l’incendio, fu tra i fondatori della nuova Accademia romana di archeologia e in seguito divenne accademico di San Luca. La sua attività in Vaticana non fu incisiva: cfr. BIGNAMI ODIER, ad indicem; ora anche RITA, ad indicem, con breve bibliografia (p. 74 nt. 20). Un suo profilo, incentrato principalmente sull’attività artistica e sugli studi di antichità, è tracciato da D. LODICO, in Architetti e ingegneri a confronto: l’immagine di Roma fra Clemente XIII e Pio VII: III, cura e direzione scientifica di E. DEBENEDETTI, Roma 2008 (Studi sul Settecento romano, 24), pp. 325-329; EAD., Le antichità romane dell’abate Uggeri nei manoscritti Lanciani, in Antico, Città, Architettura. I. Dai disegni e manoscritti dell’Istituto Nazionale di Archeologia e Storia dell’Arte, a cura di E. DEBENEDETTI, Roma 2014 (Studi sul Settecento romano, 30), pp. 255-280; anche P. A. DE ROSA – B. JATTA, Disegni del secolo XIX del Fondo Ashby nella Biblioteca Apostolica Vaticana, Città del Vaticano 2014 (Documenti e riproduzioni, 14), pp. 206-207, con materiale edito per cui ad indices. 112 Lettera nr. 1, qui a p. 552. 113 Entrato in Vaticana il 31 luglio 1761, negli ultimi anni fu presente solo formalmente perché malato, morì infatti nell’agosto 1811. In F. M. RENAZZI, Storia dell’Università degli studi di Roma, detta comunemente La Sapienza, che contiene anche un saggio storico della letteratura romana dal principio del secolo XIII sino al declinare del secolo XVIII, IV, Roma 1806, p. 271, è ricordato come professore di Ebraico, e come tale (in Archigymnasio Sapientiae Hebr. linguae professor) si sottoscrive in un documento l’11 febbraio 1791 (Arch. Bibl. 4, f. 51r). In Vaticana risulterebbe sempre come scriptor Latinus (ancora nel giugno 1809: Arch. Bibl. 3, f. 288r); cfr. anche BIGNAMI ODIER, ad indicem. 114 Nipote dello scriptor ebraico Vincenzo Del Re, nominato suo coadiutore nel 1772, gli successe nel 1779: BIGNAMI ODIER, p. 190 nt. 2. 115 Girolamo Amati (1768-1834), originario di Savignano di Romagna, si legò a Marini ancora prima di venire a Roma. Grazie al suo protettore, nel 1798 entrò nell’Archivio Vaticano e nel 1804 in Vaticana come scriptor Graecus. Per un profilo biografico cfr. A. PETRUCCI, Amati, Girolamo, in DBI, 2, Roma 1960, pp. 673-675; per l’attività in Biblioteca: BIGNAMI
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
NOTIZIE SULLA VATICANA IN ETÀ NAPOLEONICA
535
schiatta di funzionari della Vaticana di origini maronite, per l’arabo116, Giovanni Giorgi per l’ebraico117; ricevettero la conferma anche Michele Carrega118, coadiutore con diritto di successione allo scriptor Latinus e i due scopatori Angelo Tomberli e Silvestro Bighi119. La conferma di Amati non fu molto gradita a Marini. Nonostante la lunga consuetudine e un probabile periodo di convivenza, il rapporto tra i due romagnoli dovette incrinarsi, e infatti il 10 luglio 1810 l’abate scriveva da Parigi a Battaglini: «Di quest’ultimo (scil. appunto Amati) sono da più anni stomacato e dolente di averlo tanto protetto»120. In quello stesso periodo, cioè nel giugno 1810, anche Battaglini in una lettera a Filippo Aurelio Visconti si dimostrava critico riguardo al comportamento di Amati in Biblioteca e ne lamentava le numerose impertinenze121. L’esilio parigino dava tempo e modo a Marini di riflettere, spesso e forse con una vena d’amarezza, sulle situazioni da lui vissute a Roma e sulle persone frequentate e sostenute negli anni di guida delle istituzioni vaticane e sulla loro lealtà nei suoi confronti. Riflessioni, che probabilmente mostrarono i limiti di Altieri, ma anche di Amati, entrambi prima protetti da Marini e poi da lui reputati poco affidabili e deludenti. Nel successivo dicembre fu nominato un nuovo scriptor soprannumerario per le lingue del Nord: il ruolo, creato ad personam, fu assegnato al tedesco Ferdinand Gloeckle122, protetto di de Gérando. Contestualmente123 fu inserito come soprannumerario per la lingua latina, anche Giuseppe Baldi124, primogenito dello scriptor Graecus Giovanni Elia, ormai pensionato, che da tempo coadiuvava in Biblioteca. ODIER, ad indicem e RITA, ad indicem (una breve bibliografia a p. 75 nt. 25). Per la descrizione delle carte di Amati acquisite dalla Vaticana e ora Vat. lat. 9734-9782: Codices Vaticani latini. Codices 9734-9782 (Codices Amatiani), rec. M. BUONOCORE, [Città del Vaticano] 1988 (Bibliothecae Apostolicae Vaticanae codices manu scripti recensiti). 116 Fu scriptor Syriacus dal 1768 al 1816 circa; insegnò alla Sapienza e al Collegio maronita; su di lui BIGNAMI ODIER, pp. 169, 180 nt. 110, e RITA, p. 75 nt. 24. 117 Ebreo convertito, fu battezzato a Roma nell’ottobre 1790 (Arch. Bibl. 4, f. 51r); insegnante di lingua ebraica a Propaganda Fide, nel 1802 fu scriptor in Vaticana dove lavorava almeno già dalla fine del secolo; su di lui BIGNAMI ODIER, ad indicem, e RITA, p. 75 nt. 23. 118 Su di lui, p. 526 nt. 63, pp. 540-541. 119 Su di lui infra, p. 557 nt. 271. 120 Lettera nr. 1, qui a p. 553. 121 Arch. Bibl. 56, f. 56rv. 122 Gloeckle (1785-1819) entrò nei ruoli come scriptor Latinus nel dicembre 1812; su di lui BIGNAMI ODIER, pp. 188, 204 nt. 47, e RITA, p. 77 nt. 34. 123 Arch. Bibl. 52, pt. A, p. 154. 124 Canonico presso il titolo dei Santi Celso e Giuliano, fu incluso nei ruoli della Biblioteca come soprannumerario il 7 dicembre 1810; entrò in paga come scriptor Latinus il 13 marzo 1812, al posto di Teoli, ma tre mesi dopo, il 12 giugno, fu imprigionato per non aver prestato giuramento di fedeltà all’imperatore, come avrebbe dovuto in quanto ecclesiastico con titolo capitolare secolare, e deportato nel forte di Calvi in Corsica. Rientrò in Vaticana, dopo la caduta di Napoleone e il 5 luglio 1814 fu nominato scriptor Latinus, sotto custode l’11 settembre 1818. Su di lui, BIGNAMI ODIER, ad indicem, in particolare per le fonti sull’attività in Vaticana, p. 307; anche RITA, pp. 76-77e passim e BOUTRY, p. 661.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
536
ANTONIO MANFREDI – ANDREINA RITA
La conseguenza pratica della riconferma nei ruoli da parte della Consulta fu la perdita della retribuzione: tutto il personale della Biblioteca che fino al mese di maggio era stato pagato dallo Stato pontificio, sia pure con una riduzione di stipendio, non ne ricevette più almeno fino a dicembre125. La questione economica divenne stringente: lo stesso Battaglini, avendo perso oltre alla paga tutti i benefici ecclesiastici, dovette pensare di lasciare l’incarico e di tornare in patria. Lo suggerisce anche una considerazione di Marini nella lettera del 6 ottobre 1810126, che in più punti tocca il tema della sussistenza del personale della Biblioteca: «Mi dispiacerebbe pur molto che voi pure ve n’andaste, ma d’altra parte come combinare il rimanere colla condizione propostavi?». E le cose non andavano meglio per gli scriptores, se lo stesso Marini da Parigi si preoccupava di che cosa vivessero il greco [scil.: Amati], l’ebraico [scil.: Giorgi]127 e gli scopatori, come pure mostra la precedente lettera del 10 luglio 1810, quella forse più densa di elementi e di riferimenti alla situazione della Vaticana128. Il 25 febbraio 1811, la Biblioteca fu inclusa per decreto tra i beni della Corona, elevata a rango di imperiale e sottoposta all’intendente Martial Daru, nominato il mese successivo129. Daru aveva progetti ambiziosi per quella illustre biblioteca: essendone il principale amministratore, intendeva farne una grandiosa libreria, degna della seconda città dell’impero, simbolo della magnificenza artistica e culturale della Roma napoleonica. Per questo lottò per ottenere di trasferirvi i volumi requisiti alle collezioni librarie dei frati e dei monaci romani, notoriamente ricche di libri rari e pregevoli, che inizialmente erano stati destinati alle biblioteche della Municipalità. Le raccolte dei religiosi non furono trasferite in toto in Vaticana, ma si scelsero da esse i manoscritti e i libri a stampa di particolare pregio e interesse, e la selezione toccò ai conservatori della Biblioteca, che vide così accrescere il suo patrimonio130, secondo dinamiche fino ad allora per essa inedite, ma che sarebbero diventate decisive negli anni successivi. Da questo momento in poi la Vaticana, pur attraverso stagioni storiche diverse e addirittura contrastanti, si avviava a essere la grande biblioteca “storica” dell’Urbe. Il passaggio alla Corona non comportò mutamenti di grado e funzione del personale; giunse però conferma che Marini e Altieri, che in quell’epoca risiedevano a Parigi, direttamente alle dipendenze del governo francese, non venissero più retribuiti dalla Vaticana. Forse per questo l’abate Gaetano si rivolse alle autorità francesi chiedendo e ottenendo chiarimenti riguardo il suo ruolo in Biblioteca: «vous
125 Si veda il rapporto di Gérando, stilato il 7 dicembre 1810 e edito, con qualche imprecisione, in SGARBOZZA, Le spalle al Settecento cit., pp. 253-254. Appendice documentaria,VI. 126 Lettera nr. 2, qui alle pp. 555-559. 127 Qui a p. 551. 128 Lettera nr. 1, qui alle pp. 549-555. 129 Sulla Vaticana come biblioteca imperiale cfr. RITA, in particolare, pp. 69-82; per una sintesi bibliografica su Daru (1774-1827), pp. 69-70 nt. 2, cui si aggiunga SGARBOZZA, Le spalle al Settecento cit., ad indicem e in particolare, pp. 121-125. 130 Per le requisizioni delle biblioteche degli ordini maschili romani cfr. RITA, con indicazione e analisi dei verbali di confisca allestiti per ciascuna raccolta libraria.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
NOTIZIE SULLA VATICANA IN ETÀ NAPOLEONICA
537
ne pouviez en aucune manière, perdre la charge de bibliothécaire du Vatican que vous avez remplie avec tant le distiction»131. In seguito, nel 1813, Daru nominò due nuovi scriptores: per il greco Antonio Nibby132, e per il latino Luigi Armellini133, entrambi destinati a una certa notorietà nel mondo degli studi; furono fatte nomine anche di alcuni soprannumerari134. Nel settembre di quello stesso anno fu emanato un nuovo Regolamento della Biblioteca, a firma di Daru e di Battaglini135, volto tra l’altro a potenziare il servizio offerto nella direzione della pubblica utilità, ampliandone l’apertura136 — si mantenne la distinzione tra chi frequentava la Vaticana per studio e chi veniva a visitarla — e disciplinando l’attività del personale. Per questa maggiore disponibilità di apertura durante l’anno e soprattutto per la restrizione della chiusura estiva, evidentemente già attuata prima dell’emanazione del Regolamento del 1813, Marini mostra una certa preoccupazione nella lettera del 17 aprile 1812137, soprattutto a causa delle condizioni climatiche, che durante l’estate in Vaticana non dovevano essere favorevoli. Intanto nell’agosto 1811, la scomparsa dell’anziano scriptor Teoli e la sua conseguente sostituzione incrinarono profondamente gli equilibri interni alla Biblioteca. Quel posto spettava per diritto di successione al coadiutore più anziano, che allora era Carrega, ma a distanza di sei mesi dalla vacanza del ruolo, Parigi non aveva ancora ufficializzato il passaggio. Profondamente indispettito dalla lunga e immotivata attesa, Carrega presentò le dimissioni all’intendente della Corona, giustificando la propria rinuncia con motivi familiari. Egli era in realtà convinto che il suo mancato inserimento nei ruoli fosse da imputare a Battaglini e per questo covò contro di lui un risentimento profondo che manifestò anni dopo e in circostanze che vedremo. Alla rinuncia di Carrega, nel marzo 1812, fu nominato scriptor 131
Cfr. la lettera del 25 giugno 1811, in risposta a quella di Marini del 10 maggio: ASV, Arch. Prefettura, Carte Marini 5, f. 143r. La lettera è a firma di Miollis, lieutenant du gouverneur général. 132 Entrò in paga nel maggio 1813, come scriptor Latinus, al posto di Coster, dopo essere stato inserito come soprannumerario l’11 gennaio di quell’anno; il 30 dicembre 1813, acquisì di nuovo la qualifica di scriptor Graecus, subentrando ad Amati, contestualmente nominato secondo conservatore, in sostituzione di Uggeri: Arch. Bibl. 52, pt. A, pp. 20-21, con il Rollo della Vaticana relativo al Governo napoletano. Ristabilito lo Stato pontificio, il 24 maggio 1814 fu obbligato a dimettersi. Su di lui: A. RUGGERI, Nibby, Antonio, in DBI, 77, Roma 2013, pp. 308-311. 133 Fu nominato il 30 dicembre 1813: BIGNAMI ODIER, p. 188. 134 Cfr. RITA, pp. 77-78 con indicazione delle fonti. 135 Arch. Bibl. 53, pt. A, f. 21r, con sottoscrizioni autografe. Suddiviso in 27 articoli, questo Regolamento fu sottoscritto il 21 settembre 1813; Battaglini, ne curò la traduzione italiana e, a suo dire, cercò di mitigare alcune scelte di Daru, da lui reputate troppo gravose per il personale. 136 Nel primo articolo si sanciva l’apertura della Biblioteca dalle otto di mattina alle cinque della sera, per tutti i giorni dell’anno, tranne la domenica e le feste consacrate dal Concordato. Chi era ammesso per studio poteva restare in Biblioteca dall’apertura alla prima ora dopo mezzogiorno; chi invece vi accedeva per visitare gli ambienti, poteva trattenervisi fino alle cinque del pomeriggio. 137 Lettera nr. 6, qui alle pp. 572-574.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
538
ANTONIO MANFREDI – ANDREINA RITA
Latinus Giuseppe Baldi, altro soprannumerario già attivo in Biblioteca, che ricoprì la funzione per poco più di tre mesi, subendo l’esilio per mancato giuramento; sarebbe rientrato in Vaticana dopo la caduta di Napoleone138. 6. Altre conseguenze del decreto napoleonico: le requisizioni del Martorelli A differenza delle biblioteche, gli archivi degli ordini religiosi romani non furono raccolti e conservati presso istituzioni cittadine specificamente deputate, ma si diede ordine di inviarli a Parigi. La confisca delle carte dalle case dei religiosi, inizialmente ignorate dai Francesi, fu suggerita dal canonico di San Pietro, Luigi Martorelli139, forse per protagonismo e interesse personale: non intendeva ritornare a Parigi e dunque, per così dire, si organizzò una sorta di missione a Roma140. Per volere dell’imperatore si trasferì nella capitale francese all’inizio del febbraio 1810141, ma riuscì ad ottenere il permesso di tornare a Roma nel giugno successivo, lasciando Parigi nel luglio: Marini ne fa cenno nella lettera scritta il 12 di quello stesso mese142. Contestualmente, egli promosse presso le autorità francesi l’idea di trasferire a Parigi le carte più antiche degli archivi religiosi e monastici, evidenziandone l’opportunità. Fu quindi lui a coordinare ed eseguire la requisizione, avvalendosi di una commissione ad hoc: vi fece parte, insieme ad altri, lo scriptor Amati, un tempo, come si è visto, vicino a Marini, e che sembra si sia proposto per questo lavoro143. I documenti estratti dagli archivi romani di frati e monaci di 18 diversi ordini religiosi furono inviati a Parigi in due tranches. Il primo convoglio partì il 25 luglio 138
Supra, p. 535 nt. 124. Proveniente dalla nobile famiglia Martorelli Fiorenzi di Osimo, Luigi (1758-1831) si trasferì a Roma dopo gli studi; dal 1787 fu beneficiato del Capitolo di San Pietro, divenendo canonico nel 1794; nel periodo napoleonico fu anche nominato nella commissione di gestione dei beni del Capitolo: A. GAUVAIN, Il capitolo di San Pietro in Vaticano dalle origini al XX secolo, II, Il Patrimonio, [Città del Vaticano] 2011 (Archivum Sancti Petri, Studi e documenti sulla storia del Capitolo Vaticano e del suo clero, I, 2), p. 123. Un primo profilo biografico evidentemente celebrativo fu tracciato da P. E. VISCONTI, Delle lodi letterarie di monsignor Luigi Martorelli, Roma 1833, successivamente rielaborato in ID., Elogio di mons. Luigi Martorelli, in Dissertazioni della Pontificia accademia romana di archeologia 9 (1840), pp. 535-561. Per la cronotassi del suo canonicato si veda REZZA – STOCCHI, Il capitolo di San Pietro cit., p. 360. Una biografia sintetica in BOUTRY, pp. 587-588. Altri dati con riferimento a fonti francesi, si ricavano da JOUVE, Odyssée des archives cit., in particolare pp. 3-9; per il suo ruolo nelle requisizioni librarie in età napoleonica RITA, pp. 23-27, 52, 57, 69, 74, 153, 162. 140 Sul ruolo avuto da Martorelli nel progetto di confisca degli archivi religiosi romani, con ricostruzione dell’intera vicenda, cfr. JOUVE, Odyssée des archives cit. 141 Ibid., pp. 5-6. 142 Lettera nr. 1, qui a p. 553. 143 Come si deduce dalla lista delle spese sostenute per la confisca, collaborarono alla selezione dei documenti archivistici da inviare a Parigi anche Vincenzo Lando, Pietro Poloni e Alessandro Grazioli; Filippo Aurelio Visconti fu messo in paga per aver presieduto alle perquisizioni di più archivi religiosi, anche se da essi non furono requisiti materiali: JOUVE, Odyssée des archives cit., p. 21 e nt. 3. Su Amati, cfr. supra, pp. 534-535 nt. 115. 139
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
NOTIZIE SULLA VATICANA IN ETÀ NAPOLEONICA
539
1811144; il secondo si mosse dopo oltre due anni (20 settembre 1813): era costituito da quattro carrozze che trasportavano in 57 casse più di 2.000 pergamene prelevate da monasteri e conventi romani, oltre a vari documenti estratti dagli archivi della Santa Sede e anche dalla Biblioteca145. Tra le pergamene vi erano quelle del monastero olivetano di Santa Maria Nova, ordinate dall’abate e archivista Pietro Maria Rosini146, e di cui Marini, nelle lettere a Battaglini, chiese notizia più volte: in particolare ne accenna una prima volta nella lettera dell’agosto 1811147 e poi ancora nella lettera dell’ottobre 1814148. Anche i volumi requisiti alla Vaticana avevano natura archivistica (diplomi e trattati originali, bolle, brevi, corrispondenza politica); furono selezionati nell’autunno 1813 da Martorelli e Daunou. La lista di confisca fu poi valutata da Battaglini, su ordine di Daru149. Il conservatore, tentando di salvare la Biblioteca da un’ulteriore confisca, sottopose all’intendente più obiezioni riguardo alla scelta compiuta. Molte di queste obiezioni erano di metodo, legate soprattutto all’insensatezza di requisire copie, anche a stampa, di documenti posseduti in originale. Battaglini si oppose fermamente anche alla confisca dei papiri tanto cari a Marini, che ignorati dal Trattato di Tolentino, venivano ora incredibilmente richiesti alla Vaticana. Nessuna logica giustificava il loro trasferimento nell’Archivio Imperiale: il valore di quei documenti non stava nel contenuto, ma nel supporto e nell’antichità; erano atti pubblici e dunque documenti archivistici, ma se non fossero stati così antichi e scritti su quella particolare tipologia di materiale non avrebbero avuto così tanta rilevanza. E inoltre, la Biblioteca aveva già reso fruibile quel patrimonio, sia pubblicandolo — e il riferimento è al lavoro di Marini150 — sia allestendo un ambiente — la sala dei papiri — preparato e decorato a bella posta dal ben noto Anton-Raphael Mengs, dove essi erano esposti sotto cristalli, a comodo di tutti; in più, il trasferimento delittuoso sarebbe stato universalmente palese, perché la sala, come spogliata dell’oggetto principale, avrebbe fatto ricordare col pianto perché innalzata, e denunciato al mondo il sopruso commesso151. Con144
Ibid., pp. 19-27. Specificamente provenienti dagli Archivi della Rota Romana, della Segreteria de’ Memoriali, della Segreteria di Stato e della Biblioteca Vaticana. Per quest’ultima spedizione ibid., pp. 28-32, 44-46, anche GRAFINGER, Le tre asportazioni francesi cit., pp. 411-413. 146 Sull’archivio di questo monastero romano e sull’olivetano Rosini, l’archivista che ne curò l’ordinamento e che nel 1766 stilò l’inventario delle pergamene, cfr. P. FEDELE, Tabularium S. Mariae Novae ab anno 982 usque ad annum 1200, in Archivio della Società romana di storia patria 23 (1900), pp. 171-237; 24 (1901), pp. 159-196; 25 (1902), pp. 169-209; 26 (1903), pp. 21-141, con edizione dei documenti (su Rosini: 1900, pp. 173-175); anche C. CARBONETTI VENDITTELLI, Spigolature dall’archivio di S. Maria Nova, in Annali della Scuola speciale per archivisti e bibliotecari dell’università di Roma 21-22 (1981-82), pp. 149-159. 147 Lettera nr. 3, qui alle pp. 559-565. 148 Lettera nr. 7, qui alle pp. 574-575. 149 Cfr. il biglietto del 6 ottobre 1813 con cui l’intendente della Corona chiede al conservatore di valutare le scelte e di presentargli le eventuali osservazioni per il giorno successivo, de bonne-heure: Arch. Bibl. 52, pt. A, p. 114, copia di mano di Battaglini che nel trascrivere sbaglia la data: 1814 per 1813. La risposta di Battaglini a Daru alle pp. 114-116. 150 Cfr. p. 523 nt. 41. 151 Arch. Bibl. 52, pt. A, pp. 115-116. 145
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
540
ANTONIO MANFREDI – ANDREINA RITA
siderazioni analoghe furono fatte da Marini nella lettera del novembre 1811152, in piena sintonia quindi con l’amico ora alla guida della Vaticana. 7. La caduta di Napoleone e gli ultimi giorni di Marini a Parigi: Michele Carrega e i veleni in Vaticana Nell’aprile 1814 Napoleone abdicava formalmente, ma già nel precedente gennaio, il colpo di stato e l’occupazione di Roma da parte di Murat avevano reso evidente la fragilità militare e politica dell’impero. L’effimera occupazione napoletana, ma soprattutto la confusione giuridica e amministrativa, dovuta alla sovrapposizione di poteri, ebbe pesanti ripercussioni nella gestione dello Stato pontificio e, in specifico, sulla Biblioteca. I funzionari francesi — e tra essi anche Daru — lasciarono Roma. E in questa fase di transizione e di governo provvisorio, il profondo risentimento che il coadiutore Michele Carrega aveva maturato nei confronti di Battaglini, cui attribuiva la colpa del suo mancato inserimento nei ruoli, come è stato già detto — divenne manifesto. Eppure, in epoche precedenti Battaglini lo aveva aiutato e protetto, introducendolo in Vaticana, anche se la sua formazione non era specifica per l’istituzione153. Infatti Carrega aveva ricevuto un’istruzione medica, poco teorica e molto empirica154; tuttavia essendogli nato prurito di conversare co’ dotti, iniziò a frequentare e coltivare il crocchio che si riuniva presso la bottega di Gregorio Settari, libraio al Corso155, dove entrò in amicizia con il colto gesuita Vito Maria Giovinazzi156, che lo presentò con molte lodi a Battaglini, 152
Lettera nr. 4, qui alle pp. 565-566. Questi eventi sono qui ricostruiti attraverso una lunga e ancora inedita relazione stilata da Battaglini in risposta alle Accuse contro il Canonico Angelo Battaglini passate per ordine del Cardinale Pro-Segretario di Stato da Monsignor Antonio Sala Segretario della cosidetta Congregazione deputata all’esame dei Disordini delle passsate vicende a Monsignor Francesco Baldi nuovo Primo Custode della Biblioteca Vaticana, acciò prendesse notizie, ed informasse, ma non comunicasse al supposto Reo, in cui molto si parla di Carrega, e forse in modo non sempre oggettivo: Arch. Bibl. 52, pt. A, ff. 192r-228r. 154 «Studiò gli elementi delle lettere e delle scienze profane nelle scuole del Collegio Romano, ove fu però riputato indegno di premi nel concorso di matematica. Appresi i primi rudimenti di medicina dal padre, e nello studio dell’Archiginnasio Romano, credé a questa doversi applicare nell’Ospedale di S. Spirito, e poi in pratica coi signori dottori Giorgio Bonelli, e Morà.»: Arch. Bibl. 52, pt. A, p. 205. Su Bonelli cfr. P. CASINI, Bonelli, Giorgio, in DBI, 11, Roma 1969, pp. 757-758. 155 Esponente di una nota famiglia di librai e stampatori attivi a Roma dalla metà del Seicento. La sua bottega al Corso, all’insegna di Omero, era nei pressi di San Marcello: S. FRANCHI, Le impressioni sceniche. Dizionario bio-bibliografico degli editori e stampatori romani e laziali di testi drammatici e libretti per musica dal 1579 al 1800. Ricerca storica, bibliografica e archivistica condotta in collaborazione con O. SARTORI, I, Roma 1994 (Sussidi erditi, 44), pp. 716-718. 156 Giovinazzi (1727-1805) fu professore in vari luoghi e da ultimo alla Sapienza; si interessò sempre a studi eruditi, umanistici e letterari, in particolare fu attratto da quelli epigrafici. A Napoli fu storico e archivista della Compagnia di Gesù, a Roma fu bibliotecario della famiglia Altieri. Scrittore prolifico, dette poco alle stampe: molti suoi lavori si conservano manoscritti. Su di lui G. G. FAGIOLI VERCELLONE, Giovinazzi (Giovenazzi, Juvenazzi), Vito Ma153
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
NOTIZIE SULLA VATICANA IN ETÀ NAPOLEONICA
541
il quale a sua volta fu il tramite per la conoscenza di Marini. Così, conquistatosi l’appoggio di entrambi i custodi della Vaticana, il 22 settembre 1807, Carrega ottenne il posto di soprannumerario per la lingua latina, con l’impegno di affinare le competenze in materia, perché alcune sue lacune culturali erano state notate. È dunque evidente come Battaglini si fosse prodigato per lui, eppure la vicenda del mancato inserimento in paga, provocò in Carrega un desiderio di vendetta e, come dichiara lo stesso Battaglini, la più nera e infame ingratitudine. In modo subdolo, e con l’aiuto di più complici, presentò accuse infamanti a carico dell’antico protettore, che per queste fu rimosso e sottoposto a processo. Una vera congiura che, architettata da Carrega, trovò più seguaci, animati da ruggini verso Battaglini o dal desiderio di vantaggi personali. Una velenosa macchinazione che puntava a screditare e far destituire entrambi i maggiori funzionari della Vaticana: Battaglini, ma anche Marini, ancora primo custode nonostante risiedesse a Parigi ormai da diversi anni. Riguardo quest’ultimo, si iniziò a far circolare la voce che, gravemente malato, non sarebbe più tornato a Roma. Probabilmente a sua totale insaputa, ne fu proposta la sostituzione, divenuta effettiva nel maggio 1814, quando il biblista Francesco Antonio Baldi157, all’epoca minutante della Segreteria di Stato, fu nominato primo custode della Vaticana. Eppure Marini non aveva chiesto di essere giubilato dalla Biblioteca, anche se più di una volta l’aveva auspicato. Conferme ci vengono proprio dalle lettere a Battaglini qui edite. L’abate ne accenna più volte, a partire dall’agosto 1811158; poi ancora nel novembre dello stesso anno, quando si domanda, data la situazione politica, se corresse il rischio o meno di rinunciare alla pensione, nonostante i quarant’anni di servizio in Archivio e in Biblioteca159, e infine nell’aprile del 1812 chiedendo all’amico e confidente addirittura aiuto per
ria, in DBI, 56, Roma 2001, pp. 418-420. J. RUYSSCHAERT, Annotations épigraphiques autographes du Jésuite Vito Maria Giovenazzi (1737-1805), in Epigraphica 17 (1955), pp. 79-81; V. M. GIOVENAZZI, Della città di Aveia ne Vestini ed altri luoghi di antica memoria (in Roma, nella stamperia di Giovanni Zempel, 1773). Introduzione, revisione e note a cura di A. D’EREDITÀ, Pescara 2006. 157 Francesco Antonio Baldi (1755-1826), da non confondere con Giuseppe Baldi, qui più volte citato, per il quale si veda a p. 535 nt. 124, era originario di Bologna; conoscitore di greco ed ebraico, era stato membro del collegio dei teologi dell’Università di Firenze. Nominato in Segreteria di Stato nel 1800, già in quell’epoca aveva chiesto di entrare in Vaticana, in sostituzione di Reggi. Forse in seguito a tale supplica, ottenne un rescritto pontificio, che però il cardinale bibliotecario de Zelada contestò e non eseguì, volendo affidare il posto di primo e secondo custode a Marini e Battaglini: cfr. Arch. Bibl. 52, pt. A, p. 217 e la nota autobiografica autografa in ASV, Segr. Stato, Biglietti 117, edita in L. PÁSZTOR, La Segreteria di Stato e il suo archivio 1814-1833, Stuttgart 1984-1985 (Päpste und Papsttum, 23), pp. 351-352. Lasciò il posto in Vaticana nell’agosto del 1818, formalmente per motivi di salute; dal 1819 è annoverato tra i prelati domestici. Su di lui anche BIGNAMI ODIER, ad indicem, N. VIAN, Tra il Marini e il Mai … Francesco Antonio Baldi, in Almanacco dei bibliotecari italiani (1968), pp. 159166, ora in ID., Figure della Vaticana e altri scritti: uomini, libri e biblioteche, a cura di P. VIAN, Città del Vaticano 2005 (Studi e testi, 424), pp. 21-28, e RITA, in particolare p. 370 nt. 72, incentrati soprattutto sull’attività in Vaticana; anche BOUTRY, pp. 660-661. 158 Cfr. lettera nr. 3, qui a p. 562. 159 Cfr. lettera nr. 4, qui a p. 566.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
542
ANTONIO MANFREDI – ANDREINA RITA
ottenere la pensione maturata160. E in seguito da Parigi, dove era stato trattenuto per organizzare il rientro a Roma dei manoscritti della Biblioteca e dei documenti vaticani trasferiti nella capitale dell’Impero per volere dei francesi, il 28 ottobre 1814161, Marini si lamentava di nuovo della giubilazione impostagli e del silenzio delle autorità vaticane su di essa, nonostante le numerose richieste di spiegazioni da lui avanzate162. Soltanto all’inizio del 1815 Marini sembrò rassegnarsi alla decisione cui era stato obbligato. All’accettazione contribuì l’atteggiamento del nipote Marino, l’incarico ricevuto per la custodia e il recupero dei codici e degli archivi pontifici trasferiti a Parigi163, ma anche la cambiale inviatagli il 13 novembre 1814 dal pro segretario di Stato Bartolomeo Pacca164 con il pagamento per i sei mesi precedenti, nei quali a sua insaputa e senza il suo assenso era stato giubilato dalla Biblioteca: Marini stesso ne parla a Battaglini nella lettera del 5 gennaio 1815165. Nonostante l’amarezza per il trattamento ricevuto dalla Segreteria di Stato, Marini tenne fede a quanto più volte dichiarato e donò alla Biblioteca Vaticana la sua collezione di figuline166 e quella delle epigrafi. Aveva lasciato le figuline disposte in ordine sui tavoloni della Sala del Sansone — l’attuale Sala delle Nozze Aldobrandini — ne aveva fatto cenno a Battaglini nella lettera del 12 febbraio 1812167 e intendeva farle collocare ne’ parapetti delle finestre della Libreria, come aveva avuto modo di nuovo di scrivergli nella successiva lettera del 7 aprile 1812168. Riguardo infine al manoscritto delle Inscriptiones Christianae Latinae et Graecae169, malgrado in quel periodo fosse in gravi ristrettezze economiche, essendogli state ridotte alcune provvigioni, non si lasciò tentare dalla proposta di Altieri, che attraverso 160
Cfr. lettera nr. 6, qui a p. 573. Cfr. lettera nr. 8, qui alle pp. 576-579. 162 Ibid., p. 576. 163 Entrambi i Marini ne furono incaricati nell’aprile 1814: cfr. il biglietto a firma del conte Beugnot, edito in MARINI, pp. CCL-CCLI, n. 3. Successivamente, nel gennaio 1815, Consalvi confermava ai due Marini l’incarico di organizzare il rientro a Roma dei documenti pontifici. Nel caso in cui Gaetano avesse desiderato tornare in Italia, l’intera responsabilità sarebbe passata a Marino, che però non fu autorizzato ad accompagnare nel viaggio lo zio, anche se malato: ibid., p. CCCIII. 164 Determinante, figura politica nel pontificato di Pio VII, Bartolomeo Pacca (1756-1844) fu nominato cardinale nel 1801. Pro segretario di Stato dal 1808, ricevette di nuovo la carica nel maggio 1814 quando fu chiamato a sostituire temporaneamente (fino all’agosto del 1815) Consalvi. Su di lui: BOUTRY, pp. 439-443 e WOLF 2, pp. 1090-1096. 165 Lettera nr. 9, qui a p. 580; cfr. anche la precedente lettera di Pacca, datata 17 novembre 1814, edita in MARINI, p. CCCII. 166 Su questa raccolta di terrecotte, si veda il contributo di Giorgio Filippi in questa Miscellanea (pp. 1447-1475). 167 Lettera nr. 5, qui a p. 569. 168 Lettera nr. 6, qui a p. 573. 169 L’opera in quattro volumi, conservata in Vaticana alla segnatura Vat. lat. 9071-9074, è rimasta inedita: cfr. M. BUONOCORE, Per un’edizione dei codici Vaticani Latini 9071-9074 di Gaetano Marini: l’epigrafia cristiana dalle origini fino all’anno mille, in Miscellanea Bibliothecae Apostolicae Vaticanae 8 (2001) (Studi e testi, 402), pp. 45-73. In seguito le figuline di Marini saranno sistemate sotto la direzione di Leonardo Adami, cfr. Vat. lat. 15346, ff. 16r-17r. Su Adami cfr. p. 576 nt. 414. 161
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
NOTIZIE SULLA VATICANA IN ETÀ NAPOLEONICA
543
il nipote Marino gli suggeriva di venderlo a Parigi per mille scudi, come lo stesso Marini racconta a Battaglini nella lettera dell’11 marzo 1814170. Contro Battaglini i delatori utilizzarono invece l’arma del discredito: fu accusato di aver giurato fedeltà a Napoleone e di averne curato gli interessi, a scapito di quelli del papa. Tra l’altro gli si imputò di aver smembrato e disperso la biblioteca privata del pontefice conservata nel Palazzo del Quirinale e numerose altre raccolte librarie. Ma il secondo custode non subì quelle che riteneva ingiuriose calunnie e lottò per dimostrare la sua piena onestà e difendere almeno il proprio onore. Con l’aiuto del nuovo primo custode Francesco Antonio Baldi171 — in parte anche lui coinvolto nell’imbroglio, ma interessato alla rimozione di Marini e non di Battaglini — riuscì a dimostrare di essere vittima di una trama losca. Assolto, anche se la Congregazione particolare dei disordini, chiamata a giudicarlo era composta da diverse persone a lui contrarie172, fu reinserito in Vaticana nell’agosto 1814 con il titolo di secondo custode, con il quale era stato rimosso; dunque, sebbene gli spettasse quasi per diritto, non ebbe quello di primo custode, se non all’atto della giubilazione nel 1818, titolo che proprio in quei giorni era conteso tra Gaetano Marini e Francesco Antonio Baldi. Che si trattasse di una congiura e che questa non fosse mirata solo alla destituzione di Battaglini, ma anche a quella di Marini, sembrerebbero suggerirlo anche due lettere scritte a Francesco Antonio Baldi nel maggio 1814 — dunque in concomitanza con la sua nomina — dall’amico Carlo Mauri, che nella prima si sottoscrive, mentre nella seconda si firma M. Il Mauri in quegli anni era segretario particolare del pontefice173: da quella posizione molto si adoperò per lo stesso Baldi, al punto di riuscire a farlo nominare primo custode, quando quel ruolo era ancora ricoperto da Marini, formalmente non giubilato. I documenti, inediti, meritano la trascrizione completa, quasi a chiusura di questa delicata vicenda umana e professionale: «Cesena174, 3 maggio 1814. Amico Carissimo, due righe perché non ho più né testa, né braccia. Ho parlato al Padrone per Voi. È dispostissimo a darvi il riposo, e il posto che dimandate. Mi ha detto però che tutti li Cardinali gli hanno parlato piuttosto bene di Marini asserendo che si è ben condotto, e non pare perciò inclinato almen per ora a levarlo. Ditemi dunque se siete contento che vi faccia sostituto colla sopravvivenza al medesimo ovvero se disiderate il Posto di Battaglini. Mandatemi la supplica subito di ciò che credete à proposito, e vi servirò mio carissimo Checco all’istante. Per farmi avere la lettera con sollecitudine e sicurezza datela all’Amico Sala. Addio mio buon Amico. Sappiatemi dire se vi piace la notifi170 Nella lettera nr. 7 del marzo del 1814 si lamentava di non aver ricevuto per quattro mesi lo stipendio come prete. Qui a p. 575. Sulla richiesta di vendita vd. M. BUONOCORE, Spigolature epigrafiche. III, in Epigraphica 71 (2009) pp. 341-344. 171 Cfr. supra, p. 541 nt. 157. 172 A suo dire, primo tra tutti l’abate Domenico Sala, fratello del segretario Giuseppe Antonio Sala: cfr. Arch. Bibl. 52, pt. A, pp. 216-217. 173 Su Mauri (1761-1830), cfr. BOUTRY, p. 591. 174 Arch. Bibl. 3, ff. 300r-301v.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
544
ANTONIO MANFREDI – ANDREINA RITA
cazione che ho steso, e che si affiggerà all’arrivo del Delegato Apostolico. Addio. Li miei saluti a monsignor Berni175. Vostro Affezionatissimo Amico Mauri». «Spoleto176, 21 maggio 1814. Mio carissimo Checco, Eccovi servito come Voi meritavate, e come io vi aveva promesso. Spero che trovarete il rescritto degno di voi. L’altro relativamente alla giubilazione è stato sospeso perché Sua Santità si riserva di farlo in Roma volendo fin da ora dare una giubbilazione (sic) a Monsignor Marini, e farvi sul momento divenir Primo custode, e far venir in secondo quel tale [scil.: Carrega], di cui mi scriveste, se ne sarà degno come ben credo. Per conoscere però bene le cose, e orizzontarsi senza equivoci è bene di parlare insieme. Voi dunque continuate ad aver quel che avete finché la cosa non siasi ben digerita e fissato per biglietto nelle solite forme il vostro appuntamento. M’immagino che Monsignor Delegato vi abbia chiamato in seguito di ciò che gli è stato scritto, come vi avrà fatto conoscere Baldini177, e che la vostra riputazione avrà avuta così un conveniente riparo. E siccome in questo caso si ordina la privazione di Battaglini così voi mostrando all’ottimo Monsignor Delegato il Rescritto di Nostro Signore potreste concertar con lui il modo per aver le chiavi, cosa che interessa a Sua Santità temendo qualche dispersione in odio del complimento che anderà a ricevere. Ottimo sarebbe il pensiero per tessere un bell’Editto. Se costà vi farà il bisogno di pubblicarlo mi prevarrò de’ vostri accenni. Immaginatevi se scrivo sempre con la furia. Consalvi Segretario di Stato, Pacca Camerlengo. Il primo è partito questa mattina per Parigi mandato a felicitare il Re Cristianissimo. Ha condotto al seguito monsignor Mazio e Peppe Evangelisti178. Il Secondo (scil. Pacca) è Pro-Segretario di Stato. Ambidue sono intesi, e contenti del Rescritto. Addio mio caro Collega, nome che vale per me quanto quello di Fratello. Addio, Affezionatissimo Amico vostro M.». In essi compaiono figure che troveremo citate nelle ultime lettere di Marini: tra queste Raffaele Mazio179 maestro delle cerimonie di Pio VII e stretto collaboratore di Consalvi, che il 1° ottobre 1814, con il ritorno del papa a Roma, venne eletto segretario delle lettere latine. In entrambe le missive il tono — probabilmente perché venuto da corrispondenza tra amici — sembra lieve, nonostante gli argomenti trattati siano scottanti e riguardino persone, a dimostrazione del clima, talvolta non limpido, di quegli anni, e dell’intesa, non sempre cristallina tra figure che faticosamente si muovevano in contesti in rapido cambiamento, creando alleanze e talvolta usando espedienti per migliorare la propria posizione; figure che, po175
Su Gregorio Berni (1745-1824), cfr. BOUTRY, p. 668. Arch. Bibl. 4, ff. 99r-100v. 177 Antonio Baldini (1770-1830), cameriere d’onore di Pio VII: BOUTRY, pp. 661-662. 178 Il laico Giuseppe Evangelisti, cifrista della Segreteria di Stato, cfr. L. PÁSZTOR, La Segreteria di Stato e il suo archivio 1814-1833, Stuttgart 1984-1985 (Päpste und Papsttum, 23), pp. 338-339; anche G. M. CROCE, Les papiers des cardinaux secrétaires d’État, de Pie VII à Benoît XV dans la série des Spogli aux Archives secrètes Vaticanes, in Mélanges de l’École française de Rome. Italie et Méditerranée 110 (1998), pp. 533-543. 179 Su Mazio infra, p. 579 nt. 434. 176
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
NOTIZIE SULLA VATICANA IN ETÀ NAPOLEONICA
545
tendolo, legavano la reputazione personale alla condizione di istituzioni antiche e preziose, utilizzando a proprio vantaggio i mutamenti di quegli anni. Al centro della vicenda, forse completamente ignari, Marini e Battaglini e la loro condizione divenuta molto fragile, per motivi totalmente indipendenti dal loro operato. Il solo che sembra uscire vincitore da questa vicenda non particolarmente edificante fu Francesco Antonio Baldi180, che grazie all’amico Mauri riuscirà a entrare in Vaticana, come aveva desiderato fin dal 1800, e con il ruolo di primo custode, nonostante la sua scarsa conoscenza dell’istituzione, per altro denunciata con molto astio da Battaglini nel suo memoriale181. «Coperto di una valdrappa pavonazza viene sostituito a Monsig. Gaetano Marini l’Abate D. Francesco Baldi capace in una matina (sic) a scrivere una piccola lettera. Roma ride, e freme, a una tale sostituzione, e ricorda la di lui operetta pubblicata in Venezia nel 1799 in 8: De apologia catholicae religionis dissertatio critica nella quale volendo dimostrare sapere nella lingua ebraica si manca di critica appunto, e con nuove bibliche interpretazioni non si spaccia che de’ sensi e segni ridicoli. Per la prima volta i Forastieri ascoltano da esso, che la famosa statua sedente di S. Ippolito, la quale si vede accanto alla porta del museo, e che nella sedia porta il ciclo pasquale rappresenta S. Pietro; se gli dimandano di osservare un’antica Biblia greca si veggono innanzi un Tolomeo, e al nome del Bollario del Mainardi lo vedono perduto, e intricato a interpretare di qual Bollario si parli. Seguono bene a ragione le risa, e il disonore del Governo, che di una Biblioteca sì rinomata si affidi la principal cura, e regolamento, a gente di tal calibro, che ignora affatto la lettura degli antichi manoscritti, la storia letteraria, e bibliografica, e non ha le più minime nozioni, e vedute su di una biblioteca». 8. Un referente di Marini a Roma: la “signorina” Luisa Giacomelli Le lettere citano di frequente un altro personaggio, che sembra far capo più alla vita privata di Marini, che ai suoi interessi di studio e ai ruoli da lui giocati nelle istituzioni culturali della Santa Sede di allora. Anzi, tale figura sembra aprire uno squarcio sulla quotidianità dell’abate e sui suoi legami di amicizia e di famiglia, legami complessi e non sempre vantaggiosi per lui. A detta di Battaglini infatti, nella macchinazione contro i due custodi della Vaticana era coinvolta anche Luisa d’Angelica Giacomelli che più volte è citata da Marini nelle lettere qui edite come la signorina Luisa. Nipote del dotto pistoiese Michelangelo Giacomelli182, arcivescovo di Calcedonia, di cui prese il cognome, 180
Cfr. supra, p. 541 nt. 157. Arch. Bibl. 52, pt. A, p. 225. 182 Su Giacomelli (1695-1774) cfr. L. ASOR ROSA, Giacomelli, Michelangelo, in DBI, 54, Roma 2000, pp. 140-141; anche WOLF 1, pp. 587-590. Giacomelli fu anche canonico di San Pietro (REZZA – STOCCHI, Il capitolo di San Pietro cit., p. 339), morì il 17 aprile 1774 e fu sepolto tra i canonici. La lapide in piombo della sua sepoltura si conserva ora presso la sede dell’Archivio del Capitolo di San Pietro (siamo grati per l’informazione all’archivista Dario Rezza, al sub archivista Vincenzo Piacquadio e ad Assunta Di Sante). Alcune notizie sulla sua vita an181
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
546
ANTONIO MANFREDI – ANDREINA RITA
pur non essendone direttamente consanguinea, la signorina Luisa fu molto vicina a Gaetano Marini. Era figlia di Antonio d’Angelica e di Maria Caterina Ferrau, moglie in prime nozze del fratello di Giacomelli, dal quale aveva avuto due figlie: Clementina e Ottavia183. Alla morte del primo marito — databile ante il 1729 — Maria Caterina si risposò appunto con Antonio d’Angelica, padre dei suoi due successivi figli: Giacinto (1729-1817), poi canonico di San Pietro184 e Luisa. È ipotizzabile che anche d’Angelica sia morto prematuramente e forse per questo, la madre e i quattro figli furono accolti nella casa romana di Giacomelli, al primo piano di Palazzo Cesi in Borgo Vecchio, oggi al principio di via della Conciliazione. Non è escluso anzi che l’anziano prelato abbia anche dato il suo cognome a Giacinto e Luisa, comunemente indicati come d’Angelica Giacomelli e talvolta solo come Giacomelli. Certamente già dal luglio 1769, egli aveva destinato a Giacinto, che amava teneramente, e al quale aveva dato ottima educazione, la sua cospicua e fornita biblioteca185, che però in seguito fu almeno in parte smembrata e alcuni volumi acquistati all’asta da Gaetano Marini. Questa distanza di anni si rammaricava di non averne potuti comprare di più per mancanza di denaro, come anche dichiara nella lettera a Battaglini del 28 febbraio 1815186, in cui ricorda l’acquisto all’ozione dei libri di Giacomelli, smentendo quanto sostenuto da Luisa riguardo all’appartenenza dei volumi che portano il nome dello zio187. Giacomelli — tipico rappresentante del colto clero incardinato a Roma nel Settecento — è noto per aver ricoperto vari incarichi in Curia e per la sua profonda dottrina: letterato, scrittore prolifico, esponente di varie accademie, fu anche bibliofilo e in gioventù bibliotecario di più prelati. Sebbene più grande di età, conobbe e stimò Marini, di cui forse fu anche insegnante di greco188. Gaetano in seguito si legò profondamente alla sua famiglia, che anche dopo la morte dell’arcivescovo continuò a vivere nella casa di Borgo Vecchio. Quella stessa casa in cui, nel 1790, che in M. SONNINO, L’Aristofane ‘scomparso’ di Michel’Angelo Giacomelli: ms. BCT 105-14 e ms. BUB 3566, in SemRom: seminari romani di cultura greca n.s., 1 (2012), pp. 95-127. Una inedita nota biografica di Giacomelli, manoscritta di mano di Michele Carrega, si conserva nell’esemplare vaticano segnato Cicognara. VI. 3121B, latore dell’opera del gesuita A. M. LUPI, Dissertatio et animadversiones ad nuper inventum Severæ Martyris epitaphium, Panormi, ex typographia Stephani Amato, 1734. Il volume appartenne a Giacomelli, che lo postillò abbondantemente; passò in seguito a Carrega e successivamente ad altro possessore. 183 La famiglia della signorina Luisa e i legami di parentela tra i vari membri si ricostruiscono da due epigrafi funerarie edite in V. FORCELLA, Iscrizioni delle chiese di Roma e d’altri edificii di Roma dal secolo XI fino ai giorni nostri, VI, Roma 1876; a p. 458 n. 1470, l’epigrafe della signora Maria Caterina Ferrau, datata 1798, con dedica dei quattro figli; a p. 460 n. 1475 l’epigrafe in memoria dei quattro fratelli apposta dall’esecutore testamentario, il canonico vaticano Alessio Ambra (1742-1821), nel giugno 1817, dopo la morte di Clementina, ultima della famiglia. Su Ambra, cfr. REZZA – STOCCHI, Il capitolo di San Pietro cit., p. 285. 184 Ibid., p. 339, dove è indicato come Giacomelli Giacinto Angelico. 185 A. M. MATANI, Elogio di Michel’Angelo Giacomelli, Pisa 1775, p. XLVIII. 186 Lettera nr. 10, qui alle pp. 581-583. 187 Qui a p. 582. 188 Lo studio dell’antichità classica nell’Ottocento, a cura di P. TREVES, Milano – Napoli 1964 (La Letteratura italiana. Storia e testi, 72), p. 420.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
NOTIZIE SULLA VATICANA IN ETÀ NAPOLEONICA
547
dopo la morte della signora Maria Caterina, si stabilì — ma non continuativamente — anche Gaetano Marini. Egli vi trasferì gran parte della sua biblioteca e probabilmente utilizzò la sua stanza come studio e luogo d’incontro e confronto con altri studiosi. Così, nella lettera inviata a Battaglini da Parigi nell’ottobre 1810189, ricordava quella casa con nostalgia insieme alle sue carte e ai suoi libri190. E la consuetudine agli stessi luoghi favorì il legame tra Marini e la signorina Luisa, da lui considerata come persona di famiglia e di sua piena fiducia191. Almeno durante la permanenza parigina, Luisa fu per Gaetano un vero punto di riferimento: sua assidua e desiderata corrispondente, ne gestì il patrimonio e i denari; fu intestataria di procure e di fedi di vita e fu anche custode di materiali e cedole di luoghi di Monte di proprietà della Vaticana, che le erano stati consegnati dal primo custode. Inoltre sempre da Parigi, Marini la nominò depositaria della rendita ottenuta dalla vendita della sua biblioteca privata, acquistata nel marzo 1814, grazie alla mediazione di Battaglini, dal colto conoscitore di libri Mariano de Romanis192, da tempo in rapporto con la Vaticana e proprietario di un’affermata libreria a San Pantaleo e di una buona tipografia193. La stima e l’affetto nutriti da Marini per la signorina Luisa non furono però di nuovo condivisi da Battaglini, forse uomo dal carattere più prudente e diffidente, in analogia per altro a quanto era già accaduto per Altieri: in generale, il secondo custode riteneva infatti quella donna troppo influente su Marini194, a sua volta sensibile ai suoi pareri, e in particolare — come accennato — la supponeva implicata nella congiura ordita contro di lui e contro la Vaticana, pur non avendone prove evidenti195. Certamente la Giacomelli frequentò con assiduità anche Michele Car189
Lettera nr. 2, qui a p. 556. Dopo la morte di Gaetano, il nipote Marino continuò almeno per un po’ ad utilizzare quella casa. Come dimostra la datazione topica della lettera del dicembre 1815, edita in VIAN, Per la storia del Virgilio Romano cit., pp. 747. 191 E così dovettero ritenerla anche alcuni frequentatori di Marini: in più lettere, scritte in diversi anni, l’amico Andrés, scrivendo a Gaetano, gli inviava i saluti per Luisa così come per il nipote Marinuccio: Vat. lat. 9042, ff. 260r (febbraio 1803), 288r (marzo 1809); e Luisa è menzionata già in alcune lettere del 1798 (ff. 251r, 253r). Su Andrés cfr. infra, pp. 553-554 nt. 239. 192 Sulla vendita della biblioteca privata di Marini vd. il contributo di Marco Buonocore in questa Miscellanea (pp. 120-126), con bibliografia precedente. 193 Cfr. M. FORMICA, De Romanis, Mariano Augusto, in DBI, 39, Roma 1991, pp. 159-161, con riferimenti alle cariche ufficiali ricoperte durante la prima Repubblica Romana (17981799). Per la collaborazione con il governo napoleonico che pure dovette esserci, certamente relativa alla vendita dei libri requisiti agli Ordini soppressi. Un rapido excursus sull’attività editoriale della famiglia in M. I. PALAZZOLO, Arcadi e stampatori. I De Romanis nella Roma dei papi, in Tre secoli di storia dell’Arcadia, a cura di M. T. ACQUARO GRAZIOSI [Roma] 1991, pp. 59-74, poi ristampato con un titolo leggermente diverso (Una dinastia di stampatori: i De Romanis nella Roma dei papi), in M.I. PALAZZOLO, Editoria ed istituzioni a Roma tra Settecento e Ottocento. Saggi e documenti, Roma 1994 (Roma moderna e contemporanea. Quaderni, 1), pp. 69-89. 194 «… accorto ad acquistarsi il buon volere della Sig. Luisa d’Angelica Giacomelli, dal quale tutto dipendeva quello di Monsignor Marini»: Arch. Bibl. 52, pt. A, p. 207. 195 La definisce «vecchia intrigante, ed astuta» e attribuisce a lei l’idea di utilizzare il giuramento come strumento di accusa contro di lui: «Fu concluso nel gran consiglio della 190
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
548
ANTONIO MANFREDI – ANDREINA RITA
rega, con cui probabilmente condivise il disegno contro Battaglini196. Ma la situazione dovette sfuggirle di mano, perché parte delle conseguenze di quel complotto ricaddero proprio su Marini, suo amico e fedele protettore, e forse ne precipitarono l’obbligata giubilazione. Il ritiro imposto dalla Santa Sede a Marini non fu accettato neppure dalla Giacomelli che, per quanto nelle sue possibilità, tentò di contrastare l’insediamento di Francesco Antonio Baldi197, primo custode fresco di nomina. In particolare, ella si rifiutò di consegnargli i luoghi di Monte e le preziose matrici appartenenti alla Vaticana che Marini le aveva affidato prima della sua partenza, depositandole nell’abitazione in Borgo. Fece enormi difficoltà anche riguardo all’appartamento vaticano che per diritto era assegnato al primo custode, rifiutandosi di consegnarne le chiavi198. Nonostante questa evidente presa di posizione, lo scambio epistolare tra Marini e la signorina Giacomelli si diradò dall’inizio del 1814: Gaetano se ne lamentava già nel marzo199 e di nuovo nel gennaio successivo, quando precisava di non avere sue notizie dal 31 agosto e di non conoscere il motivo di quel silenzio200, che in seguito Luisa giustificò, probabilmente con ragioni estrinseche201. Comunque Marini continuò sempre a fidarsi di lei e a giustificarla, anche se in qualche situazione i suoi comportamenti non gli furono del tutto chiari: in questo periodo le fece consegnare il denaro ottenuto dalla vendita della sua biblioteca.
vecchia Sibilla che l’accusa del giuramento sarebbe stata il modo più opportuno per rovinare chi più si volesse»: Arch. Bibl. 52, pt. A, p. 215. Anche in questo caso pare emergere una istintiva maggior prudenza di Battaglini nei confronti di alcune persone di cui Marini si attorniava, forse perché egli conosceva da vicino alcune debolezze del suo superiore, forse anche spinto all’eccesso di giudizio da qualche tratto di gelosia, sentendosi — e probabilmente a buon diritto per certi versi lo fu — quasi un allievo e una sorta di erede morale dell’erudito Marini in Vaticana. 196 Il ritratto che abbozza Battaglini del sodalizio tra Giacomelli e Carrega pare profondamente venato da risentimenti, ma anche perciò va tenuto in conto; egli ritenne infatti che l’amicizia fosse dettata da motivi di bieco interesse: «Erasi [Carrega] reso il confidente, l’amico della Signora Luisa d’Angelica Giacomelli donna, che colla stima universale ben degna del fu monsig. Michelangelo Giacomelli, suo zio, gode la conoscenza di molti soggetti della Corte Pontificia, e di altri, i quali solo debbono la loro sorte al raggiro e alla gabala. Questa femina, la quale nulla riguarda che il proprio interesse, e che l’età aggrava con gli altri di sua famiglia di quegli incomodi inseparabili dai molti anni, nel Carrega cercava un medicuzzo, che l’assistesse senza mercede, e questo aborto di Eusculapio, sebbene avarissimo, si prestò, e prima e poi, per venire a capo de’ suoi interessi»: Arch. Bibl. 52, pt. A, pp. 213-214. 197 Qui a p. 541 nt. 157. 198 Cfr. Arch. Bibl. 104, ff. 83r-84v, edito in questa Miscellanea da Marco Buonocore p. 122 nt. 50. Le lastre di rame erano quelle che furono vendute da Altieri e poi ricomprate con il denaro della Biblioteca, sulle quali cfr. p. 526 nt. 61. 199 «… nella mancanza, in cui sono di quelle della Signorina Luisa, che non so perché non mi scriva, e risponda da un gran pezzo»: lettera nr. 7, qui a p. 574. 200 «La Signorina Luisa, non so perché, non mi scrive da di 31. Agosto in qua»: lettera nr. 9, qui a p. 581. 201 Nella lettera del 28 febbraio 1815, Marini riferisce a Battaglini: «Luisa poi mi ha scritto e dettomi come altre lettere debbono essere perite»: lettera nr. 10, qui a p. 582.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
549
NOTIZIE SULLA VATICANA IN ETÀ NAPOLEONICA
Marini morì a Parigi il 17 maggio 1815 e fu sepolto a Saint-Germain-des Prés202. Luisa Giacomelli morì probabilmente tra il 1816 e il 1817, e l’epigrafe della sua sepoltura in Santo Spirito, parrocchia di Borgo Vecchio203, che la unisce al fratello e ai figli di primo letto della madre, chiude la vicenda umana di una delle persone con cui il dotto erudito romagnolo tenne stretta familiarità. Battaglini sarebbe morto molti anni dopo, nel 1842, e avrebbe dovuto ancora molto lottare per la sua posizione in Vaticana, alla quale dedicò sostanzialmente tutta la vita. Fu sepolto in Sant’Andrea della Valle; la sua fama meritò un’epigrafe nella chiesa capitolare di cui fu a lungo canonico, Santa Maria in Via Lata204.
APPENDICE LETTERE DI GAETANO MARINI AD ANGELO BATTAGLINI205 1
[ff. IIr-IIIv]
All’Ornatissimo Signore il Signor Canonico Angelo Battaglini Custode della Biblioteca Vaticana Roma Carissimo Amicoa
Parigi 12. luglio 1810. Rue S. Dominique n°. 37206.
Io ho assai desiderato le vostre lettere, e però pensate quanto mi sia stata carissima quella mi avete scritto alli 28. di Giugnob, da me ricevuta ieri l’altro. Niente potevate dirmi di quel furfante207, che io non mi aspettassi. Dio buono! qual cumu202 «Le ossa di lui riposano in Parigi nella chiesa di San Germano de’ Prati»: G. M. BOZOMarini (monsignor Gaetano), in Biografia degli italiani illustri nelle scienze, lettere ed arti del secolo XVIII, e de’ contemporanei […], pubblicata per cura del […] E. DE TIPALDO, IV, Venezia 1837, p. 126. 203 Cfr. qui a p. 546 nt. 183. 204 Cfr. CAMPANA, Battaglini, Angelo cit., p. 225 (= Scritti III cit., p. 477); l’epigrafe in Santa Maria in Via Lata è edita in FORCELLA, Iscrizioni delle chiese di Roma cit., VIII, Roma 1876, p. 410 n. 979. 205 Si sono sciolte tutte le abbreviazioni. Per punteggiatura, ortografia, utilizzo di maiuscole e minuscole e di segni diacritici si è cercato di riprodurre l’uso dell’autore, segnalando le eventuali differenze tra edizione e originale. Si è usato il corsivo solamente se indicato dall’a. con sottolineature a tratti di penna. I criteri editoriali generali sono quelli adottati da A. BRAMBILLA, Un’amicizia petrarchesca. Carteggio Novati Nohlac-Novati, Padova 1988 (Studi sul Petrarca, 19). In calce sono poste le note di commento all’edizione e di rimando all’introduzione; alla fine di ogni lettera, dopo le indicazioni riguardanti il testimone, sono collocate le poche note critiche con rimando alfabetico. 206 L’indirizzo corrisponde alla residenza parigina di Dugnani, nella quale i due Marini (zio e nipote) furono ospitati per circa un anno e mezzo: supra, p. 531. 207 Allude al benedettino Carlo Altieri, il cui comportamento ebbe pesanti conseguenze sulla sua vita; lo apostrofa furfante riferendosi ai furti compiuti a danno di Biblioteca e Archivio; su Altieri e l’intera vicenda supra, pp. 524-528. LI,
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
550
ANTONIO MANFREDI – ANDREINA RITA
lo ha egli posto alle mie molte e gravissime afflizioni! non so come io viva, e come stia sì bene come sto, se non è che il nostro buon Dio mortificat et vivificat. Ebbi in mano la nota di 15. libri manoscritti208 e stampati venduti al Francese209 per 1500. scudi e infremui, e seppi che ad altri ne erano stati venduti molti altri, ma né quali, né a chi. Pensai bene ai duplicati, ma non credevo poi tanto, perché la cosa non desse tanto nell’occhio, e vedo bene che egli ha fatto di tutto perché non dovessi io mai riveder quelle stanze, e debbo forse a lui il trovarmi dove mi trovo a mio marcio dispetto210. I doppj erano molti, molti quattrocentisti, tutto il Wadingo211, e l’opera rara e di gran prezzo dell’A.A. expliquée del Montfaucon212: sono rimasti i libri spettanti alla Religione di Malta regalati dal Balij’ Ruspoli213, posti in un armario, parmi, della prima Camera? vi sono le loggie di Raffaelloc in un volume atlantico regalato dal Cardinal Valenti214, e le moltissime medaglie antiche di metallo, e tutte 208
Forse si riferisce al documento ora a Parigi, Arch. Nat. F7 6530, nr. 1. Luigi Pech, per il quale supra, p. 527 nt. 73. 210 Sulle trame ordite da Altieri per allontanare Marini da Roma qui alle pp. 528-530. 211 Cfr. supra p. 526 nt. 66; dell’edizione, la Vaticana oggi possiede più esemplari: solo quello segnato R.I. I.571 dovrebbe essere stato acquisito prima degli eventi qui ricostruiti. Nel primo decennio del secolo XIX, in Vaticana gli Annali erano dunque presenti in doppia copia, una delle quali fu forse trafugata. 212 Cfr. supra pp. 526-527 nt. 67. Tutti gli esemplari ora conservati in Vaticana sono stati acquisiti successivamente; dunque la preziosa copia di cui chiede notizia Marini andò dispersa forse proprio in questa situazione. Certamente non si trattava di un duplicato: non c’è infatti notizia di altri esemplari posseduti in quell’epoca dalla Vaticana. 213 Il balì fra’ Bartolomeo Ruspoli (1754-1836), principe romano, che nel settembre 1802 fu nominato da Pio VII Gran Maestro dell’Ordine di Malta, ma non accettò l’incarico: G. MORONI, Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica da S. Pietro sino ai nostri giorni, XXIX, Venezia 1844, p. 272 e G. CASTELLANI, Nomina e rinunzia del Balì Bartolomeo Ruspoli romano al Gran Magistero dell’Ordine di Malta (con nuovi documenti), in Strenna dei romanisti 30 (1969), pp. 73-75. Probabilmente nella lettera Marini si riferisce alla Biblioteca Ruspoli MelitenseVaticana, così come citata nel Confronto della Biblioteca Vaticana, compilato nel 1814, al passaggio di consegna tra Battaglini e Francesco Antonio Baldi: cfr. M. CERESA, Dipartimento Stampati: Sezione Stampati, in Guida ai fondi manoscritti, numismatici, a stampa della Biblioteca Vaticana, a cura di F. D’AIUTO – P. VIAN, Città del Vaticano 2011 (Studi e testi, 467), II, p. 755. Di quella raccolta libraria in Vaticana si conservano oggi almeno due indici: Vat. lat. 13246, f. 1r: Biblioteca Gerosolimitana Melitense spettante già al Balì Ruspoli, 1780, e Vat. lat. 13247 di mano di Battaglini, databile a dopo il 1802 (cfr. la data dell’ultima descrizione a f. 10r). I due strumenti sono in ordine diverso. Il più antico è topografico ed è seguito da un indice analitico di una raccolta di monete dei Maestri dell’Ordine di Malta. 214 Ora Vat. lat. 13751, che conserva 79 disegni eseguiti dallo spagnolo Francisco de Vega tra il 1742 e il 1745 su commissione del card. Silvio Valenti Gonzaga, donato alla Vaticana dal nipote Luigi in occasione della nomina a cardinale bibliotecario. Una descrizione del codice in Hochrenaissance im Vatikan, 1503-1534. Kunst und Kultur im Rom der Päpste [catalogo di mostra, Bonn, Kunst-und Ausstellungshalle der Bundesrepublik Deutschland, 11 dicembre 1998-11 aprile 1999], pp. 547-548; sul codice anche S. PROSPERI VALENTI RODINÒ, La collezione di grafica del cardinale Silvio Valenti Gonzaga, in Artisti e mecenati: dipinti, disegni, sculture e carteggi nella Roma curiale, a cura di E. DEBENEDETTI, Roma 1996 (Studi sul Settecento romano, 12), pp. 131-192: 159; sulla donazione del manoscritto anche la nota aggiunta in Arch. 209
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
NOTIZIE SULLA VATICANA IN ETÀ NAPOLEONICA
551
le duplicate e quintuplicate fatte dal Mercandetti215, chiuse in un altro Armario? Vi è più il Dizionario numismatico in più tomi in 8°216 legati separatamente con tante opere sciolte in altri? Penosa cosa è il confronto di tutte, ne’ dal trovar mancanze può dirsi con sicurezza che abbia colui involato la tale o tale altra cosa, che molto mancava anche prima, ed io ho in certi miei foglj, che lasciai chiusi nel tiratore, notato tutto ciò, che nella diligente collazioned che da me feci di tutti i manoscritti, trovai non più esistere. Vari codici, che si mostravano non ho mai saputo a qual Libreria appartenessero, come appunto il famoso Menologio217, le due vite dei Duchi di Urbino colle miniature del Clovio218, e il preziosissimo Rotolo della Storia di Giosue in Greco con figure219; non so se sia questo quello che nella citata nota de’ 15. volumi trovai indicato col nome generale di Rotolo con figure. Sarete ben fortunato se potrete riavere tanti preziosi giojelli sì iniquamente involati, e se sarà alla Biblioteca restituito tutto ciò che si anderà ritrovando. Perduti per noi saranno sempre tanti prediletti monumenti degli Archivi deposti nella Biblioteca, e presso l’Abate Cesarini220. Per colmo della iniquità furono questi denunciati onde confondere cosa con cosa, e coprire col manto della innocenza la malvagità221! Tal Bibl. 39, f. 6rv. Per gli altri manoscritti lasciati alla biblioteca da Valenti Gonzaga cfr. Guida ai fondi manoscritti cit., I (Studi e testi, 466), p. 602, con riferimento a un elenco trasmesso da Arch. Bibl. 12, ff. 212r-213v; sul cardinale cfr. supra, p. 522 nt. 30. 215 L’incisore romano Tommaso Mercandetti (1758-1821): lavorò presso la zecca pontificia e dal 1804, col patrocinio di Pio VII, curò l’emissione di una serie celebrativa di medaglie dedicata a illustri uomini italiani. Su di lui V. LORIOLI, Medaglisti e incisori italiani, I, [s.l.] 1993, p. 48. 216 T. ANDRÉS DE GUSSEME, Diccionario numismatico general para la perfecta inteligencia de las medallas antiguas, sus signos, notas, e inscripciones, y generalmente de todo lo que se contiene en ellas, Madrid, Por J. Ibarra, 1773-1777, la copia cui Marini fa qui riferimento non dovrebbe corrispondere all’unica ora posseduta dalla Vaticana, entrata tra i libri di Angelo Mai: Mai. XI.D.IV.38-43. 217 Vat. gr. 1613, per il quale si veda la recente edizione facsimilare: F. D’AIUTO – I. PÉREZ MARTÍN, El Menologio de Basilio II: Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. gr. 1613. Libro de estudios con ocasión de la edición facsímil, Città del Vaticano – Atenas – Madrid 2008 (Scriptorium, 18). Era tra i codici sottratti da Altieri; fu poi recuperato da Battaglini il 26 aprile 1810, cfr. supra, p. 533. Furto e recupero sono ricordati in P. FRANCHI DE’ CAVALIERI, in Il Menologio di Basilio II (cod. vaticano greco 1613), I, Testo, Torino 1907 (Codices e Vaticanis selecti, 8), p. VII. 218 Si tratta degli Urb. lat. 1764-1765 con le Vite di Federico da Montefeltro e di Francesco Maria I della Rovere: l’attribuzione delle miniature è stata tolta a Clovio da C. STORNAIOLO, I ritratti e le gesta dei duchi d’Urbino nelle miniature dei codici vaticano urbinati, Milano 1914, pp. 8-13. 219 Pal. gr. 431, per cui cfr. la recente edizione facsimilare: O. MAZAL, Josua-Rolle, Codex Vaticanus Pal. Graec. 431. Facsimile, Graz 1983-1984 (Codices selecti phototypice impressi, 77-77, Codices e Vaticanis selecti, 43). Anche questo, sottratto da Altieri, fu poi recuperato, cfr. supra, p. 533. 220 Per Giuseppe Cesarini e la vicenda dei materiali archivistici a lui consegnati cfr. supra, pp. 523-528. 221 Marini continua a meditare sulla stessa questione, considerando che l’autodenuncia di Altieri riguardo ai documenti trafugati dall’Archivio, per colmo della iniquità, si era dimo-
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
552
ANTONIO MANFREDI – ANDREINA RITA
accidenti mi ha tenuto per più settimane nella più profonda malinconia. Iddio ha permesso che si perda tutto, e per mani sacrileghe. I volumi del Concilio di Trento222 rimarranno in Roma, o si manderanno a Parigi? Seppi giorni sono il Triunvirato Bibliothecae constituende, e risi del terzo, che conosco di molto223; spero che io non sarò deposto dopo tanti meriti, e fatiche e vorrei pure mi si continuasse lo stipendio, giacché a Parigi sto precariamente, e quando mi si permetterà, e vedrò le cose sistemate, volerò a Roma, dove ho vissuto 45. anni continui. Sono poi ben sorpreso che facendosi di voi quel conto che vi meritate, il solo certamente che sia degno di presiedere alla Libreria, non vi si dia nulla: non fate troppo il Cavaliere e il modesto, e parlate alto ora massimamente che avrete perduto il Canonicato224. Il Papa paga più il Rollo? Altieri mi disse giorni sono scrivergli l’Abate Baldi225 (è forse questa la persona intesa di tutto)226 che erano tre mesi che non pagavasi227: appena posso crederlo; e se ciò è, l’Ebreo228 e il Greco229 come vivono? Di quest’ul-
strata funzionale al ladro e aveva distolto l’attenzione delle autorità dai furti compiuti a danno della Biblioteca, non giovando in alcun modo all’istituzione che fu privata definitivamente dei documenti, trasferiti in Francia. Le considerazioni di Marini sono state riprese quasi alla lettera da Battaglini in Arch. Bibl. 52, pt. A, p. 45. 222 Allude ai volumi degli Acta Concilii Tridentini trafugati dall’Archivio Vaticano e nascosti da Altieri in un armadio della Biblioteca insieme ai Decreti di quel Concilio — nell’edizione bolognese del 1548, stampata da Anselmo Giaccarelli — ai tre volumi di Privilegia Romanae Ecclesiae, fatti allestire nel 1476 dal bibliotecario di Sisto IV, Bartolomeo Platina al copista Cassio da Parma, al Liber diurnus e alla sua edizione, preparata da Lukas Holste e stampata a Roma nel 1650. Per lo spostamento furtivo di questo materiale in Biblioteca cfr. supra pp. 527-528. Dopo la denuncia a Miollis, fatta dallo stesso Altieri, il 7 gennaio 1811, Battaglini consegnò i documenti a Radet che li fece trasportare a Parigi. Durante la Restaurazione essi furono recuperati da Marino Marini, e non tutti facilmente. Si dimostrò particolarmente difficoltoso il recupero dell’esemplare a stampa del Liber diurnus più volte reclamato dal giovane Marini, insieme ai documenti del processo di Galilei. A differenza delle carte processuali, l’edizione non fu individuata e dunque non restituita: MARINI, Memorie storiche cit., pp. CCLIV-CCLV n. 13. Tuttavia è da segnalare, tra i libri postillati di Gaetano Marini, la presenza di un esemplare dell’opera: «Diurnum Romanorum Pontificum stampato dall’Olstenio e di poi dal Garnerio», cfr. COPPI, Notizie sulla vita e sulle opere cit., p. 91. 223 Evidentemente richiama la nomina dei tre conservatori Vaticani Battaglini, Visconti e Uggeri incaricati dalla Consulta Straordinaria della gestione della Biblioteca. Significativo il giudizio sul terzo, Angelo Uggeri; per l’intera vicenda e le singole persone, cfr. supra, pp. 533-534. 224 Le leggi francesi imposero a Battaglini di rinunciare al canonicato di Santa Maria in Via Lata, e ai connessi benefici economici. 225 Giuseppe Baldi, allora soprannumerario, per il quale supra, p. 535 nt. 124. 226 Probabilmente Marini sapeva che Giuseppe Baldi era stato coinvolto da Altieri nelle sottrazioni fraudolente e per questo si chiedeva quanto fosse informato dell’intera vicenda. 227 L’affermazione è corretta: essendo subentrata la Consulta Straordinaria nel maggio 1810, il personale della Biblioteca non era più pagato dallo Stato pontificio e neppure dal Governo francese: cfr. il rapporto di Gérando del 7 dicembre 1810, per il quale supra, p. 536 nt. 123. 228 Lo scrittore ebraico Giovanni Giorgi, per il quale supra, p. 535 nt. 117. 229 Lo scrittore greco Girolamo Amati, per il quale supra, pp. 534-535 nt. 115.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
NOTIZIE SULLA VATICANA IN ETÀ NAPOLEONICA
553
timo sono da più anni stomacato e dolente di averlo tanto protetto230. A’ tempi però più che agli uomini dobbiamo forse tanti mali, che ci affliggono al presente. Baldi scrisse pure che non stavate bene, ed ecco altra cosa, che mi dà gran pena: per carità abbiatevi ben cura, né vogliate faticar troppo, in questi caldi sopra tutto, e tenete l’animo tranquillo il meglio che potete, e già sapete che un tanto bene non si ha se non col mezzo della Religione. Vorrei poteste rimaner sempre in Roma senza essere inquietato ed angustiato per alcuna parte. Marini231 è vero sia ito a Pesaro, siccome ha scritto la Contessa Vincenti232? Come ha potuto non essere portato cogli altri suoi a Piacenza233? Ieri notte dee essere partito per Roma Martorelli234, che salmeggerà in S. Pietro con Maurì235: viene a raccorre tutti gli Archivj de’ Preti e de’ Frati236, ed ha nelle istruzioni di prendersi anche dalla Vaticana tutti i Codici, che possono in qualche maniera essere riputati diplomatici: lettere originali, de’ Papi etc. cronache etc. preparatevi a nuovo spoglio237. Ad esso ho dato una lettera per la mia signorina Luisa238, dalla quale non posso mai averne; altra non lieve causa del mio vivere infelicissimo. Subito che potete fatele una visita per me, e sappia che sto bene. Questa mattina ricevo da un Francese venuto da Napoli una lunga lettera di Andres239, al quale Don Gaspero Sanchez ha scritto che io ho dodici mila franchi, 230 Il rapporto privilegiato con Amati sembrerebbe dunque essersi incrinato, ma non se ne precisa la ragione, cfr. supra, p. 535. 231 Si riferisce all’amico e collega pesarese Callisto Marini, con lui dapprima coadiutore e poi prefetto dell’Archivio Segreto Vaticano; su di lui supra, p. 519 nt. 14. 232 Forse Anna Vincenti Mareri, moglie di Alessandro e cognata del card. Ippolito, che almeno in altra occasione, anni prima, aveva dato notizia degli spostamenti di Callisto: cfr. G. VINCENTI MARERI, Un diplomatico del secolo decimottavo. Il cardinale Ippolito Antonio Vincenti Mareri ed i suoi tempi. Con documentazione in gran parte inedita desunta dal carteggio segreto, Milano 1931, p. 371. 233 Allude alla deportazione a Piacenza e Parma, imposta ai religiosi che si rifiutarono di giurare; sulla questione: G. TONONI, I preti romani relegati a Piacenza e a Parma, 1810-1812. Memoria su documenti inediti, Piacenza 1891. 234 La sua partenza fu autorizzata dall’imperatore il 21 giugno 1810; nei giorni successivi ricevette dal Governo francese una gratifica di 2.000 franchi per il viaggio: JOUVE, Odyssée des archives cit., p. 7. Su Martorelli e sulla questione delle requisizioni degli archivi religiosi, cfr. supra, pp. 538-540. 235 Il francese Louis Siffrein Maury (1746-1817), nipote del card. Jean-Siffrein, arcivescovo di Parigi per decreto imperiale, e canonico del Capitolo di San Pietro dal 1800 e al 1814: cfr. REZZA – STOCCHI, Il capitolo di San Pietro cit., p. 362; un breve profilo biografico in BOUTRY, pp. 591-592. 236 Si riferisce alle confische degli archivi degli ordini religiosi romani, ideate e realizzate da Martorelli, sulle quali supra, nt. 234. 237 Spoglio che fu effettivamente eseguito e secondo le modalità annunciate da Marini, il quale dunque era ben informato sulle imminenti confische. Il 28 luglio 1813 i codici di contenuto archivistico conservati in Vaticana furono consegnati con processo verbale da Battaglini a Martorelli: Arch. Bibl. 52, pt. A, p. 119. GRAFINGER, Le tre asportazioni francesi cit., pp. 411-413. Su questi materiali trasferiti a Parigi con la spedizione, partita da Roma il 20 settembre 1813, anche JOUVE, Odyssée des archives cit., pp. 28-46. 238 Luisa d’Angelica Giacomelli, per la quale supra, pp. 545-548. 239 Sul gesuita spagnolo Juan Andrés (1740-1817), erudito e antichista: M. BATLLORI, Andrés, Giovanni, in DBI, 3, Roma 1961, pp. 155-157. Fu corrispondente di Marini, cfr. Lettere
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
554
ANTONIO MANFREDI – ANDREINA RITA
il che non è vero, non avendone che dieci240. Sono però due mesi che non mi si dà nulla, ed io debbo perciò molto misurarmi in un paese dispendiosissimo, e poco contare sulle promesse. Quando piacerà al Signore che ci abbiamo a riabbracciare, e dar sfogo a tante cose, che ciascuno di noi deve ora tener chiuse nel più intimo recesso dell’animo! Vostro fratello Giulio Cesare241 guarì mai dalla sua rogna? A tutti gli Italiani, che sono a Parigi e pur anche a molti Francesi sono note le conquiste librarie dell’Amico242, e me ne scrive da Napoli Andres, e Merenda243 da Forlì. Vorrei che il nostro bravo e buon Carega244 avesse ricevuto una mia scrittagli alli 16., quanto mi compiaccio di averlo collocato in Biblioteca245! e quanto converrebbe ad esso il posto di quello, che non ci dee ora più stare246! Fate sentire la giustizia di ciò, ed il servizio che ha prestato e presta gratuitamente247 e bene e da un pezzo: sarà, mi figuro, afflittissimo per la deportazione del Fratello248. Qual catastrofe! Et nondum finis, salutatemelo cordialmente unitamente alla Signora Luisa. Saluta voi Monsignor Nuzzi249, con cui sempre si parla di voi; sta benone, e contento, ne’ inedite di Gaetano Marini cit., III, ad indices pp. 109 e 115: nel Vat. lat. 9042 almeno otto le sue lettere a lui, l’ultima in data 11 maggio 1813. In questi anni risiedeva a Napoli, dove era stato nominato prefetto della Biblioteca Reale dal re borbonico, ruolo che gli venne confermato anche da Murat. 240 La lettera qui citata è conservata nel Vat. lat. 9042, ff. 289r-290v, con data Napoli, 18 giugno 1810: il tramite francese indicato è un tal M. Vacquier: forse il Philippe Vaquier de la Berthe citato in Memorie di religione, morale e letteratura, XIII, Modena 1828, p. 460, come autore di saggi anche insieme a Giovanni Battista Visconti, tra cui uno sulla scoperta del Discobolo. Essa conferma il contenuto qui indicato. 241 Uno dei due fratelli maggiori di Battaglini, che professionalmente dovette essere attivo in ambito economico-finanziario, forse bancario: supra, p. 520 nt. 17. 242 Forse Ennio Quirino Visconti: Andrés in due lettere a Marini del giugno e dell’ottobre 1810 (Vat. lat. 9042, ff. 284r-290v, 291r-292v) si complimenta per la pubblicazione dell’Iconografia. Su Visconti si veda qui a p. 565 nt. 329. 243 Il domenicano Angelo Maria Merenda (c. 1752-1820), poi commissario del Sant’Uffizio. Su di lui BOUTRY, p. 723 e WOLF 2, pp. 991-993, entrambi con sintesi bibliografica. 244 Lo scrittore soprannumerario della Vaticana Michele Carrega, che in seguito si dimostrò né bravo, né buono, almeno nei confronti di Battaglini: per vendicarsi di un presunto torto, lo accusò ingiustamente; sulla vicenda cfr. supra, p. 541. 245 In effetti Carrega fu inserito in Biblioteca grazie a Marini, ma anche per il tramite di Battaglini: supra, pp. 540-541. 246 Di nuovo un riferimento ad Altieri con tono giustamente deluso e un po’ sprezzante. 247 In Biblioteca era soprannumerario e dunque non aveva diritto di paga. 248 Tommaso Carrega, canonico di Santa Maria in Trastevere. L’identificazione si basa su quanto dice Battaglini: Arch. Bibl. 52, pt. A, p. 221. Sempre Battaglini in altra occasione, ricordando le origini di Michele Carrega, aveva dato genericamente notizia dell’esistenza di un fratello: «il di lui padre, coll’esercizio della medicina, che praticò con qualche felice successo, seppe accumulare in guisa da vivere assai comodo nella sua vecchiaia con la moglie, e due soli figli, abitando un appartamento del Palazzo Capponi degno di qualsivoglia signore, o prelato»: Arch. Bibl. 52, pt. A, p. 205. 249 L’erudito modenese Angelo Luigi Nuzzi; protonotario apostolico, fu ordinato sacerdote a Roma dal card. Giuseppe Doria, nel dicembre 1801; fece parte, come Battaglini, del Capitolo di Santa Maria in Via Lata, di cui almeno nel 1806, all’età di 37 anni, fu priore: L. CAVAZZI, La diaconia di S. Maria in via Lata e il monastero di S. Ciriaco, memorie storiche, Roma 1908, p.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
NOTIZIE SULLA VATICANA IN ETÀ NAPOLEONICA
555
pranza mai in casa; dopo domani lascia Parigi il marchese Patrizj, e di mala voglia, avrei ben io altr’animo. Comincia a farsi vedere stampata la bell’opera del nostro cavalier d’Agincourt250, ma non sarà compita se non dopo tre anni251. Il Cardinal Dugnani252, da cui ricevo mille cordialità sempre, vi saluta moltissimo, ed ha assai gradito la memoria, che avete di lui. Eccovi una lunga lettera, fate ne abbia io una non dissimile, e pensate che non è alcun risparmio lo scrivere in mezzo foglio: la posta per verità è carissima, né conviene avere con essa molta dimestichezza. Il mio D. Marino253, che vi dice mille tenerezze, sta bene, ma vorrebbe poter tornare, e presto alla sua Basilica254. Quando scrivete a casa mandate miei saluti a tutti, amatemi e di vero cuore vi abbraccio. Addio. Originale autografo con tracce di piegatura e di sigillo (f. IIv). L’indirizzo è annullato con tratti di penna; parte del testo in copia di mano di Battaglini in Arch. Bibl. 52, pt. A, pp. 53-54. Al f. IIv indirizzo e timbro a inchiostro nero Iulliet. a ms.
C.A.
b ms.
Giu.
c ms.
Rafaello
d ms.
2
colazione
e ms.
Ab. Ces.
[f. Vrv]
All’Ornatissimo Signore il Signor Canonico Angelo Battaglini Custode della Biblioteca Vaticana Roma Carissimo Amicoa
Parigi 6. Ottobre 1810 Rue S. Dominique n°. 37.
Alla carissima vostra del 30. Luglio risposi in una de’ 13. Agostob scritta al no442; per la carica cfr. Archivio Storico del Vicariato di Roma, Registo per il clero, 1806 (un ringraziamento a Domenico Rocciolo, direttore di quell’Archivio, per aver generosamente condotto la ricerca). Stampò numerosi libelli filo papali e, con affinità di studi a Marini, lo Specimen inscriptionum, edito novissima ad Tyberium Pakam praefectum Urbis, Mediolani, typis Visay, 1817. Una delle appendici (p. 20) è datata Parigi 1811. Dopo la Restaurazione fu reintegrato in prelatura nel dicembre 1816, ma non ebbe cariche curiali. Su di lui: BOUTRY, p. 604. 250 Il notissimo classicista e storico dell’arte medievale, Jean Baptiste Louis Georges Seroux d’Agincourt (1730-1814), vissuto a lungo in Italia; su di lui e sul suo lavoro, da ultimo I. MIARELLI MARIANI, Seroux d’Agincourt e l’Histoire de l’Art par les monuments. Riscoperta del medioevo, dibattito storiografico e riproduzione artistica tra fine XVIII e inizio XIX secolo, Roma 2005. 251 J. B. SÉROUX D’AGINCOURT, Histoire de l’Art par les Monumens, depuis sa décadence au IVe siècle jusqu’à son renouvellement au XVIe, Paris, Treuttel & Würtz, 1810-1823, di cui il primo volume era uscito nel 1810. Sarà lo stesso Seroux a far avere l’opera fresca di stampa a Marini, che fu tra i pochissimi a ricevere tale attenzione: cfr. il contributo in questa Miscellanea di Ilaria Miarelli Mariani e Simona Moretti. 252 Antonio Dugnani, per il quale supra, p. 531 nt. 90. 253 Il nipote Marino Marini, per il quale supra, p. 521 nt. 25. 254 La Basilica di San Pietro: nel 1810 Marino era beneficiato del Capitolo di San Pietro; diventerà canonico nel 1832: REZZA – STOCCHI, Il capitolo di San Pietro cit., p. 359.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
556
ANTONIO MANFREDI – ANDREINA RITA
stro Carega255, giacché scrivo il meno che posso per ricevere così il minor numero di lettere, essendo le lettere in Parigi carissime, e convenendo in tutto usare la maggiore economia per andare avanti come Iddio vuole. Ora rispondo all’altra vostra de’ 20. Settembrec e dirò a voi quello ho scritto ultimamente alla Signorina Luisa256 alli 25 dello scaduto, che non è in poter mio il partir da Parigi, e voglia o non voglia mi conviene per ora restar quivi, siccome tutti gli altri mandatici, ne’ temete già di dover presto riveder Altierid 257, io non so che scriva, ed a qual fine, ma credo che non vorrebbe essere in Roma anche potendo, e che si rimarrà dove ora è per un pezzo258. Io il debbo vedere necessariamente malgrado l’accaduto, e dissimulare, non avendomi mai fatto motto de’ suoi guai, e solo di ciò, che avea dovuto denunciare dell’Archivio259. Gran disgrazia e baronata è stata questa, e Dio gliela perdoni: in quali angustie sono vissuto sempre dopo che fui costretto ad abbandonare il mio nido! Vedessi almeno un termine a tanti mali, ma pensate: finalmentee dopo un mezz’anno di ozio260 siamo chiamati a disporre l’Archivio, e a consegnarlo a quelli, che l’avranno in poter loro; almeno dopo fatto ciò fossimo lasciati in libertà. Ho sempre davanti agli occhi Roma, le mie carte, i miei libri, e la casa Giacomelli261. Mi dispiacerebbe pur molto che voi pure ve n’andaste, ma d’altra parte come combinare il rimanere colla condizione propostavi262? vedo che ha da perir molto, e che non vi è mezzo per salvarsi. Le mie carte pe’ codici orientali non dicono certamente sempre il vero, perché dopo fattof il primo confronto, trovai gran roba, che non stava a suo luogo, e feci de’ trasporti, e questi rimasero segnati nella mia memoria soltanto, coll’animo sempre di rifar tutto il lavoro. Non so nulla del fato del terzo tomo degli urbinati263. Baldi264 è sempre in corrispondenza coll’Amico; è buon gisuita per altro, e buon Prete. Ma gli scrittori, e gli scopatori come vivono, essendo 255
Michele Carrega, per il quale supra, pp. 526 nt. 63, 540-541. Luisa d’Angelica Giacomelli, per la quale supra, pp. 545-548. 257 Carlo Altieri, per il quale supra, pp. 524-528. 258 Potrebbe alludere alle voci che, secondo il racconto di Battaglini (Arch. Bibl. 52, pt. A, p. 40), lo stesso Altieri fece circolare coll’intento di intimorire coloro che conoscevano i furti da lui compiuti in Biblioteca e che, per paura del suo imminente rientro a Roma e in Vaticana, preferirono tacere per non incorrere in eventuali vendette. 259 Si riferisce al trasferimento fraudolento dei documenti dell’Archivio Segreto, in cui forse Altieri coinvolse anche il nipote Marino; cfr. supra, pp. 527-528. 260 Anche in MARINI, Memorie storiche cit., p. CCXXX. 261 Viveva in quella casa in Borgo Vecchio, al primo piano di Palazzo Cesi; cfr. supra, p. 546; e anche ROCCIOLO, Gaetano Marini di fronte cit., in questa Miscellanea, p. 81. 262 Sembrerebbe riferirsi alla situazione finanziaria di Battaglini che, non ricevendo il rollo dal precedente maggio e avendo perso la rendita del canonicato e altri benefici, si vedeva costretto a lasciare la Vaticana e Roma per motivi economici; cfr. supra, p. 552 nt. 224. 263 L’attuale Urb. lat. 1768, ff. 2r-62v che contiene la descrizione dei codici Urb. lat. 10271539, di mano di Battaglini, descritto in Codices Urbinates Latini, recensuit, C. STORNAJOLO, III: Codices 1101-1779, Roma 1921 (Bibliothecae Apostolicae Vaticanae codices manu scripti recensiti), p. 687. Così infatti la rubrica iniziale Codicum manuscriptorum latinorum Bibliothecae Urbinatis Tomus III. L’inventario è la continuazione di un repertorio in due volumi, il cui allestimento fu concluso nel 1719 e che ora è segnato Urb. lat. 1772-1773, come ci suggerisce Paolo Vian. 264 Giuseppe Baldi, per il quale supra, p. 535 nt. 124. 256
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
NOTIZIE SULLA VATICANA IN ETÀ NAPOLEONICA
557
da più mesi mancata la straordinaria providenza? e le mancie saranno ben poca cosa265: quanta compassione mi fanno tutti! Martorelli266 ha già spediti più carri di carte come si dice?g 267 La giustificazione del di lui amico268 si appoggia tutta al supposto ordine avuto dal Padroneh di vendere roba per pagare gl’impiegati, e sostenere le spese; e tutto questo potrà ben crederlo Parigi, ma non Roma, però dee cercare per quanto puole di essere Parigino sempre. Altra cosa di lui potrete sapere dalla Signorina Luisa nella citata lettera, che le avrà portata il Signor Luigi Marini269; una dee averne avuta da Martorelli, ed una da Gamberinii 270, e vorrei bene mi rispondesse a tutto con precisione: salutatemela senza fine, e ditele che paghi venti e seil scudi del mio a Silvestro271 in nome di suo figlio Pietro272. Altrettanti saluti 265 Si riferisce alle mancie che gli scopatori tradizionalmente ricevevano da quelli che si portano a vedere la libreria, cioè dai visitatori e non dagli studiosi della Vaticana. Esse costituivano un piccolo ma costante reddito per quel ruolo: esplicitamente citate nei Regolamenti della Biblioteca, furono proibite dall’articolo 19 del Regolamento emanato in epoca napoleonica (settembre 1813) sotto pena di perdere l’impiego; cfr. Arch. Bibl. 53, pt. A, f. 21r. 266 Luigi Martorelli, per il quale supra, p. 538 nt. 139. 267 Le spedizioni cui Marini si riferisce dovrebbero riguardare gli archivi amministrativi: Martorelli era stato autorizzato tornare a Roma per presiedere a quel trasferimento: JOUVE, Odyssée des archives cit., pp. 6-8. Confisca e spedizione delle carte estratte dagli archivi degli ordini religiosi e monastici furono avviate invece nel successivo 1811. 268 Allude probabilmente ad Altieri che in risposta alle lettere inviategli da Baldi e Battaglini per chiedere dove fossero i documenti mancanti della Vaticana, sostenne di averli in parte nascosti affidandoli anche a persone estranee alla Biblioteca e in parte venduti con autorizzazione dei superiori: Arch. Bibl. 52, pt. A, pp. 40-41. 269 Dottore in filosofia e matematica, erudito e bibliofilo, cavaliere della Corona di ferro, Luigi Marini (1778-1838) dal novembre 1810 fu nominato direttore della Biblioteca Municipale e in seguito consigliere di Prefettura. Dopo la caduta di Napoleone (1817) divenne direttore dei Catasti pontifici. Su di lui, oltre al profilo tracciato poco dopo la sua morte da C. RAVIOLI, Della vita e delle opere di Luigi Marini, Roma 1858, si veda F. DOMMARCO, Profilo di un burocrate: Luigi Marini direttore generale dei Catasti, in Roma fra la Restaurazione e l’elezione di Pio IX. Amministrazione, economia società e cultura, a c. di A.L. BONELLA – A. POMPEO – M. I. VENZO, Roma 1997, pp. 119-133. Per l’attività svolta in età napoleonica come direttore della Casanatense cfr. RITA, ad indicem. 270 Probabilmente Anton Domenico Gamberini, originario di Imola, poi cardinale; durante l’occupazione francese di Roma, lasciò la città per la sua patria. Su di lui cfr. G. MONSAGRATI, Gamberini, Anton Domenico, in DBI, 52, Roma 1999, pp. 106-109, BOUTRY, p. 390; WOLF 2, pp. 642-644. 271 Silvestro Bighi, scopatore in Vaticana fu giubilato per ordine di Daru nel dicembre 1812, formalmente per non aver rispettato l’obbligo di partecipare al Te Deum: Arch. Bibl. 52, pt. A, p. 145, anche RITA, p. 77 nt. 38. Continuò comunque a lavorare occasionalmente per la Biblioteca, come dimostra un ordine di pagamento del 25 settembre 1818: Arch. Bibl. 4, ff. 192r-194v. 272 Pietro Bighi, figlio di Silvestro; inserito in Biblioteca da Gaetano Marini come coadiutore del padre, nel 1810 lasciò Roma per Parigi, dove si unì ai funzionari vaticani. Tornato a Roma nel 1811, non prese mai servizio in Biblioteca anche se più volte sollecitato da Battaglini che lo aveva inserito tra i coadiutori nello Stato degl’Impiegati della Biblioteca presentato a Daru (cfr. Arch. Bibl. 52, pt. A, p. 154). Soltanto dopo la caduta di Napoleone, nella primavera del 1815, Bighi reclamò il suo posto in Vaticana, che nel frattempo, dato il palese disin-
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
558
ANTONIO MANFREDI – ANDREINA RITA
a Carega273, alla sua lettera di vero complimento de’ 10. Agosto non rispondo. Di Visconti non mi direte mai tutto il bene, che si merita, ed io ne ho tenuto sempre gran conto: vorrei mi facesse avere il Tomo VII del Museo Pio-Clementino274 ed il primo del Museo Chiaramonte275, donatimi come a Revisore. Ho veduti il Longo276 del Colonnello Courierm 277, che non ha pensato di farne avere una copia anche a me dopo tanti servizj prestatigli278. Le balle de’ miei Papiri, che stavano in Archivio, e che io ordinai fossero trasportate nell’ultima stanza del mio appartamento della Biblioteca, vi sono veramente? Scritta la presente, ne ricevo una dalla Signorina Luisa, alla quale rispondo subito brevemente con l’acchiusa, che mi farete grazia di recarle, e di salutarla come ho detto. Nuzzi279 vi saluta, e Onorati280, teresse da lui dimostrato in precedenza, era stato occupato da Vincenzo Delbello; sulla vicenda cfr. due documenti di Battaglini: una dichiarazione datata 1 maggio 1814 (Arch. Bibl. 3, f. 331r) e una lettera del 25 maggio 1815 (Arch. Bibl. 4, ff. 139r-140r, 188r-189v). Nonostante l’iniziale contrarietà dei custodi, Bighi fu reinserito nel ruolo nel novembre 1817, quando fu concesso un terzo posto di scopatore alla Biblioteca. Si dimise dall’incarico nel gennaio 1821 (Arch. Bibl. 4, ff. 142r-143r), continuando a esercitare la funzione di scopatore segreto, contestualmente coperta. 273 Michele Carrega, per il quale supra, pp. 526 nt. 63, 540-541. 274 G. B. VISCONTI – E. Q. VISCONTI, Il Museo Pio-Clementino, in Roma, da Ludovico Mirri, 1782-1807, in Roma: pe’ torchi Antonio Fulgoni, 1783-1792. I voll. 4-7 sono opera di Ennio Quirino Visconti, per il quale qui a p. 565 nt. 329; il vol. 7, qui citato, fu pubblicato a Roma con dedica Pio VII, per Gaspare Capparoni. 275 F. A. VISCONTI – G. A. GUATTANI – A. D’ESTE – A. NIBBY – G. CAPPARONI – L. BIONDI, Il museo Chiaramonti aggiunto al Pio-Clementino da N. S. Pio VII P. M., Roma, Calcografia della R. C. Apostolica, 1808-1843. 276 Potrebbe riferirsi a una delle tre pubblicazioni fatte stampare da Courier (per il quale infra nt. seguente) nel 1810, in seguito al ritrovamento da lui compiuto del testimone integro del primo libro del Dafni e Cloe nel Laurenziano Conv. Sopp. 627, poi funestato, dopo la scoperta del testimone, da una accesa polemica: il bibliotecario della Laurenziana trovò nel codice una macchia d’inchiostro che lo rendeva parzialmente illeggibile. Nel 1810 Courier fece stampare dapprima a Firenze per i tipi di Guglielmo Piatti, in 61 esemplari, il Daphnis et Chloé, traduction complète d’après le manuscrit de Florence, poi il testo del frammento greco con traduzione latina fu edito nel giugno successivo a Roma da Lino Contedini, in 60 esemplari e sempre il Contedini nel settembre dette alle stampe il testo integrale dell’opera: A. CAJUMI, Courier, Paul-Louis, in Enciclopedia italiana, 11, Roma 1931, pp. 754-755. 277 Paul-Louis Courier (1772-1825), scrittore e grecista francese. Sebbene fautore delle idee rivoluzionarie, nel 1809 si ritirò dalla carriera militare per dedicarsi agli studi di filologia classica. Su di lui almeno CAJUMI, Courier, Paul-Louis cit. 278 Troverebbe dunque conferma la notizia della sua lunga frequentazione della Vaticana (cfr. ibid.) dove, forse, fu favorito da Marini che certamente lo accolse come visitatore nel gennaio 1799: cfr. VIAN, Figure della Vaticana cit., p. 61. 279 Angelo Luigi Nuzzi, per il quale supra, pp. 554-555 nt. 249. 280 L’avvocato romano Salvatore Onorati o Honorati, canonico di Santa Maria in Via Lata, e quindi concanonico di Battaglini (cfr. CAVAZZI, La diaconia di S. Maria in via Lata cit., pp. 442, 443, con la variante del nome): nato forse nel 1740, fu prefetto dell’Ufficio per obitum della Dataria; per poco più di un anno, dal maggio 1798, sostituì il sottodatario Luzi, imprigionato dai francesi a Castel Sant’Angelo: G. A. SALA, Diario romano degli anni 1798-1799, ristampa con premessa di V. E. GIUNTELLA e indice analitico di R. TACUS LANCIA, Roma 1980
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
NOTIZIE SULLA VATICANA IN ETÀ NAPOLEONICA
559
così il card. Dugnani281 e il mio Don Marinon che vi abbraccia, faccio io altrettanto augurando a voi e a me giorni più sereni. Addio addio. Originale autografo con tracce di piegatura e di sigillo (f. Vv). Al f. Vv indirizzo e timbro P a inchiostro rosso; l’indirizzo è annullato con tratti di penna; altri tratti, forse sigle di consegna, al limite superiore della piegatura della lettera, forse Ak e lA. In alto accanto allo strappo del sigillo timbro a olio con probabile data di consegna: 19 octobre. a ms. C.A. b ms. Ag. c ms. Sett. d ms. Alt. e pensate. Finalmente così nel ms. f ms. fato g il punto interrogativo manca nel ms. ed è stato integrato h ms. Pre i ms. Gamperini l nel ms. e sei aggiunto in interlinea m ms. Courrier. n ms. D.M.
3
[ff. VIr-VIIv]
All’Ornatissimo Signore il Signor Angelo Battaglini Custode della Biblioteca Vaticana Roma Amico Carissimoa
Parigi 12. Agosto 1811.
Rispondo un poco tardi, alla carissima vostra de’ 18 giugno, il che faccio veramente sempre quando non ho cose, che importi siano scritte subitamente, giacché la spesa della posta ascende molto in alto, ed io ho bisogno di grand’economia volendo essere di qualche sollievo pe’ miei parenti, e massimamente per le nipoti. Vi ringrazio delle nuove dettagliateb della nostra Biblioteca, e mi rallegro de’ franchi mensuali 125.282 assegnati a voi, che sono qualche cosa di più degli scudi 18.283, e sarei pure stato contentissimo che a Carega284 e a Baldi285 si fosse pur assegnato qualche cosa. Questi si raccomanda ad Altieri286, perché non lo lascii andar esule
(Miscellanea della Società romana di storia patria, 1-3. Scritti di Giuseppe Antonio Sala pubblicati sugli autografi da G. Cugnoni, 1-3), I, p. 227 e A.-J. MARQUIS, Au sujet de quelques suppliques originales des la daterie apostolique durant la capivité de Pie VI (févr. 1798 – août 1799), in Palaeographica diplomatica et archivistica. Studi in onore di Giulio Battelli, Roma 1979 (Storia e letteratura, 140), II, p. 477. 281 Antonio Dugnani, per il quale supra, p. 531 nt. 90. 282 Tale mensualità gli fu assegnata dal Governo francese e successivamente confermata da quello napoletano: Arch. Bibl. 52, pt. A, pp. 20-21. 283 La paga assegnatagli come secondo custode nell’agosto 1800, cfr. Arch. Bibl. 4, f. 146v. 284 Michele Carrega, per il quale supra, pp. 526 nt. 63, 540-541. 285 Giuseppe Baldi, per il quale supra, p. 535 nt. 124. 286 Carlo Altieri, per il quale supra, pp. 524-528.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
560
ANTONIO MANFREDI – ANDREINA RITA
per non aver giurato, ma che può Altieri? Fea287, e Uggeric 288 preti hanno o non hanno giurato? E che vuol dire che del primo non parlano mai id foglj di Parigi, e solo di Canova289 tutte le volte che ci danno conto degli scavi fatti e da farsi? Quanto vi lodo dello aver canzonato i verificatori290! e Dio faccia che possiate sempre così felicemente riuscire in altrettali incontri. Dalla martora291 sempre nuovi libri e carte, non so bene se la potrete tener lontana dalla nostra libreria292. Che mi dite dell’Archivio di S. Cosimato? credo che l’abbiate confuso con quello di S. Francesca Romana, nel quale fece lavori eccellenti il buon Rosini293. In quello di S. Cosimato lavorai io, e disposi tutto in tante cassette cronologicamente, e vi aggiunsi copiosi indici294. 287 Carlo Domenico Francesco Ignazio Fea (1753-1836), archeologo e collezionista. Romagnolo di Buggio di Pigna (IM), si laureò in legge alla Sapienza, ma fu sempre attratto dall’archeologia. Prese gli ordini sacri nel 1798 — e infatti Marini ne parla come prete — tuttavia, nei suoi scritti non si qualificò mai come religioso, ma con titolo dottorale di avvocato. Resosi noto per alcune scoperte archeologiche, curò l’edizione e il commento della traduzione italiana della Geschichte der Kunst di Johann Joachim Winckelmann (Storia delle arti del disegno presso gli antichi stampata a Roma nel 1783-84), e alcuni lavori postumi dell’erudito e antiquario Giovanni Lodovico Bianconi. Durante il dominio napoleonico fu nominato commissario delle antichità; si occupò di razionalizzare la legislazione sul commercio delle antichità e sugli scavi archeologici e ne intraprese al Pantheon e al Foro. Fu assistente di Ennio Quirino Visconti nella biblioteca Chigiana. Vasta la bibliografia su di lui: oltre al coevo e elogiativo A. COPPI, Cenni biografici di Carlo Fea, [Roma, A. Ajani, 1836], si veda almeno M. JONSSON, La cura dei monumenti alle origini. Restauro e scavo di monumenti antichi a Roma, 1800-1830, Stockholm 1986 (Acta Instituti Romani Regni Sueciae, 14); R. T. RIDLEY, Fea, Carlo, in DBI, 45, Roma 1995, pp. 518-528; ID., The Pope’s Archaeologist. The Life and Time of Carlo Fea, Roma 2000. 288 Su Angelo Uggeri, che fu conservatore della Vaticana, legato all’appena nominato Carlo Fea, cfr. supra, p. 534 nt. 111. 289 Antonio Canova (1757-1822); la sua nomina nel 1802 a ispettore generale delle belle arti e in seguito quella a direttore dei Musei imperiali segnarono il coinvolgimento degli artisti nella gestione del patrimonio culturale e il loro passaggio da una condizione di semi-intellettuali a quella di intellettuali a tutto tondo. Su Canova almeno M. PAVAN, Canova, Antonio, in DBI, 10, Roma 1968, pp. 197-219; in particolare per la sua gestione museale nella Roma napoleonica, SGARBOZZA, Le spalle al Settecento cit., pp. 126-161. 290 Si riferisce a Michelangelo Lanci e Raffaele Scaramucci, nominati prima dalla Consulta straordinaria e poi da Daru verificatori esterni per controllare il posseduto della Biblioteca. Cfr. RITA: sulla vicenda, pp. 70-71, 87; sui personaggi, ad indicem. 291 Il riferimento è a Martorelli, per il quale supra, p. 538 nt. 139. 292 Allude a una nuova confisca della Vaticana, che poi fu applicata. 293 L’olivetano Pietro Maria Rosini (1728-1807), originario di Venezia abate e archivista del monastero romano di santa Maria Nova, dove risiedette fino al 1798. Lavorò anche all’archivio di Monteoliveto a Napoli e in quello di Monteoliveto maggiore presso Siena. Fu corrispondente di Marini (cfr. Vat. lat. 9057, ff. 170r-175v), che nel 1796 pubblicò una lettera erudita a lui indirizzata: Lettera al Reverendissimo Padre Abate D. Pier Maria Rosini Monaco Olivetano sopra due frammenti d’iscrizioni, contenenti alcune parti de’ Ruoli de soldati Pretoriani; anche supra, p. 539 nt. 146. 294 Per l’attività di Marini sull’archivio di San Cosimato o Santi Cosma e Damiano in Trastevere, che fu strumentale alla stesura dei Papiri diplomatici, cfr. M. VOLTAGGIO, Da Orso-
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
NOTIZIE SULLA VATICANA IN ETÀ NAPOLEONICA
561
Olstenio provò magistralmente che il Veio fu dove ora l’Isola Farnese, e sotto Pio VI vi si trovarono parecchie iscrizioni, che posero il sigillo a quanto aveva scritto l’Olstenio295; qualche iscrizioncella in giallo, ed in altro marmo dorato ha veduto massime nelle catacombe, e però se quella, che si è trovata ora non ha altra eccezione, per questa parte potrà pur passare. Non conosco il Biondi296 che mi nominate. Dee essere un amico di Amati297 sicuramente; e questi che fa? Mi si dice che abbia lavorato uno spoglio di parecchie migliaja di pergamene per ordine di Martorelli298; e che sarà presto a Parigi299. Per sapere che valga nella nostra lingua quel tal secretario non ho bisogno di vedere la patente, che m’indicate: ma dignus, dignus est intrare in nostro docto corpore. Finalmente visitai da me M. de Gerando300, che mi accolse assai graziosamente, e mi aspettava da un pezzo, ma Altierie 301 non me lo diceva per ottime ragioni, che aveva a favor suo per non dirmelo. Ubinam gentium sumus? Il generale Miollis302 mi ha scritto una obbligatissima lettera, e vorrebbe pure che potessi tornare a Roma a bibliotecaref, ma la Formicini a Gaetano Marini: vicende storiche dell’archivio di S. Cosimato. L’inventario delle pergamene, è conservato in Vaticana alla segnatura Vat. lat. 9112. 295 La ricerca archeologica dell’antica Veio ha avuto inizio ad opera del card. Flavio Chigi dopo la metà del XVII secolo, fu ripresa in età napoleonica e rivolta soprattutto ai resti monumentali dal municipio romano. Il borgo di Isola Farnese sorge su una rupe tufacea lambita dal fosso del Piordo e circondata dalle Valli della Storta e di San Sebastiano: fu proprio questo aspetto di luogo completamente isolato a darle nel medioevo il nome di Insula, ossia Isola, al quale si unì il riferimento alla famiglia Farnese dopo il 1567, anno in cui il card. Alessandro Farnese la acquistò dagli Orsini e la inserì quindi nel Ducato di Castro. Nei pressi del piccolo borgo si conservano i resti della città etrusca di Veio. Su di essa e sulla sua scoperta si veda F. DELPINO, Cronache Veientane. Storia delle ricerche archeologiche a Veio, Roma 1985 (Contributi alla storia degli studi etruschi e italici, 3); sugli studi dell’Olstenio I. MATTEI – L. HOLSTENIUS – L. MATTEI, Nuova et esatta tavola topografica del territorio o distretto di Roma ove con la descrizzione delle memorie sagre e profane si dimostra quanto in essa si puol desiderare per l’istorie; et altri virtuosi trattenimenti, [Roma, Per il Successore del Mascardi], 1674. 296 Probabilmente Luigi Biondi (1776-1839), sul quale V. JEMOLO, Biondi, Luigi, in DBI, 10, Roma 1968, pp. 534-535. Stranamente non sembrerebbe essere noto a Marini, sebbene fosse socio effettivo della Pontificia accademia di archeologia, di cui Biondi, dal 1833, fu anche presidente. Un cenno al ruolo svolto a Roma in età napoleonica come ispettore delle biblioteche in RITA, p. 148 nt. 284. Fu lui a evitare che il Chronicon Farfense fosse trafugato in Francia (ibid. p. 364). 297 Girolamo Amati, per il quale cfr. supra, pp. 534-535 nt. 115. 298 Fu infatti uno dei membri della commissione per le confische degli archivi degli ordini religiosi romani, cfr. supra, p. 538. 299 Di fatto si adoperò in ogni modo per non tornare a Parigi: gli era stato concesso il rientro a Roma per seguire le confische degli archivi amministrativi, ma si pensava a una sua permanenza nell’Urbe molto breve: riuscirà invece a restarvi; cfr. supra, p. 538. 300 Il filosofo e uomo politico Joseph-Marie de Gérando (1772-1842), figura eclettica di notevole versatilità culturale, nella Consulta straordinaria fu il referente per gli affari interni; nel 1811 fu nominato conseiller d’État: cfr. C. NARDI, Napoleone e Roma. La politica della Consulta Romana, Roma 1989 (Collection de l’École française de Rome, 115), ad indicem, in particolare per i cenni biografici pp. 94-98. 301 Carlo Altieri, per il quale supra, pp. 524-528. 302 Cfr. supra, p. 529 nt. 81.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
562
ANTONIO MANFREDI – ANDREINA RITA
non vi è modo che io possa partire per ora. Sono certo che il Frate303 non pensa a Roma, comecché scriva il contrario, ed io sono ben lontano dall’impegnarmi in alcun modo con lui. Non so poi che mi fare, né che mi si conceda di fare: avrei gran bisogno di riposo e di tranquillità, né questa otterrò mai fuori della mia casa, e però amerei forse meglio di avere una giubilazione e dalla Biblioteca e dagli Archivj; scrissi a Marini304 per sapere quanto gli si dava per la giubilazione dagli Archivj, ma non mi risponde ancora305: la mia salute non è più buona, soffro il male di corina, per cui poco posso camminare e passo la vita in una mia camera, e in una vicinissima Chiesa, pensando al Cielo più che alla Terra. Quali avvenimenti in questi ultimi mesi!, e Dio sa che ci si prepara e minaccia. Al Concilio è stato dato a sanzionare un decreto circa la istituzione de’ Vescovi, e questo si porterà da sei Vescovi al Papa perché lo approvi306, e vi anderanno anche i Cardinali rossi, che sono a Parigi, Roverella307, Dugnani308, Ruffo309 e Bajana310; Despuig311 forse 303
Scil. di nuovo Altieri. Callisto Marini, per il quale supra, p. 519 nt. 14. 305 Non ebbe risposta, forse perché Marini era ancora in servizio presso l’Archivio Vaticano, come risulta in CARBONI, Marini, Callisto cit.; resta tuttavia da approfondire meglio il ruolo ricoperto in Archivio da Callisto Marini in età napoleonica. 306 Si parla qui del decreto, in cinque articoli, relativo all’elezione dei vescovi, attribuita al metropolita, sancito dal Concilio Nazionale dei vescovi dell’Impero, noto anche come Concilio di Parigi e approvato nel settembre 1811. 307 Aurelio Roverella (1748-1812), creato cardinale da Pio VI nel concistoro del 21 febbraio 1794; nel 1797 caldeggiò la ripresa delle ostilità contro la Francia. Costretto nel 1809 a trasferirsi a Parigi, si accostò a Napoleone; divenuto il più influente fra i cardinali favorevoli alla politica religiosa dell’imperatore, indusse Pio VII ad approvare il decreto del 1811 sull’elezione dei vescovi sancito dal Concilio di Parigi. Su di lui e sulla sua attività in Curia WOLF 1, pp. 1104-1105, con ampia bibliografia. 308 Antonio Dugnani, per il quale supra, p. 531 nt. 90. 309 Fabrizio Ruffo di Bagnara e Baranello (1744-1827), creato cardinale di Sant’Angelo in Pescheria il 21 febbraio 1794, è noto anche per aver arruolato e guidato l’esercito della Santa Fede, principale arma antigiacobina che segnò la fine della Repubblica partenopea del 1799. Ambasciatore a Parigi presso Napoleone, presenziò al secondo matrimonio dell’imperatore nell’aprile 1810, e perciò fu incluso tra i cosiddetti cardinali rossi. Acquisita la fiducia di Bonaparte, entrò con Aurelio Roverella, Giuseppe Doria e altri due porporati, nella commissione cardinalizia dei cinque porporati, designata dall’imperatore per redigere il breve che riportasse i decreti del Concilio di Parigi e per convincere Pio VII, in prigionia a Savona, ad emanarlo. Perciò ricevette la gran croce della Legion d’Onore. BOUTRY, pp. 457-460, con sintesi bibliografica precedente. 310 Alphonse Hubert Guillaume de Lattier de Bayane (1739-1818), cardinale in pectore nel febbraio 1801, pubblicato nell’agosto 1802 al titolo di Sant’Angelo in Pescheria. Fu al seguito di Pio VII per l’incoronazione di Napoleone, verso cui si dimostrò sempre conciliante. Fu tra i cinque cardinali inviati a Savona nel settembre 1811 per ottenere da papa Chiaramonti l’approvazione di quanto stabilito dal Concilio di Parigi (cfr. nt. precedente). Intervenne presso il papa in favore del Concordato di Fontainebleau, sottoscritto dal pontefice e dall’imperatore nel gennaio 1813, e successivamente ritrattato dallo stesso pontefice: cfr. BOUTRY, pp. 311-312. Sul cosiddetto Concordato di Fontainebleau in sintesi C. NARDI, Napoleone e Roma. Dalla consulta romana al ritorno di Pio VII (1811-1814), Roma 2005, pp. 81-91. 311 Lo spagnolo di Palma di Mallorca, Antonio Despuig y Dameto (1745-1813); per la sua attività in Curia cfr. WOLF 1, pp. 421-422. Fu anche collezionista: A. PASQUALINI, Interessi eru304
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
NOTIZIE SULLA VATICANA IN ETÀ NAPOLEONICA
563
rimarrà perché sta ora peggio di prima, vi anderà anche Bertazzoli312; si voleva vi andassi anch’io, ma non ho voluto lasciar solo il mio D. Marino. Iddio benedica questa missione, et det pacem in diebus nostris. So che vostro Fratello313 ha pagati gli scudi 20. e 47. a mio Fratello314. Di quanto mi avete scritto non ho detto nulla ad alcuno, però siate tranquillo; fate voi altrettanto per me; né sappia la Signorina Luisa315 che io non sto bene, e che penso alla Patria. Non so perché ancora non risponda ad una mia del 2. Luglio, dopo la quale le ho nuovamente scritto alli 22. Mi preme di sapere che stia bene con il Fratello e le Sorelle316, e se voi anderete a farle una visituccia per me ve ne sarò obbligato. Quel M. d’Angle317 è un Ispettore della Biblioteca di Parigi. Garatoni318 prende moglie una cameriera di casa Ratta, diti e collezionismo epigrafico del cardinal Antonio Despuig y Dameto, in Illuminismo e ilustración: Le antichità e i loro protagonisti in Spagna e in Italia nel XVIII secolo, a cura di X. DUPRÈ – B. PALMA, Roma 2003 (Bibliotheca Itálica: Monografías de la Escuela Española de Historia y Arqueología en Roma, 27), pp. 295-309. Studiossissimo lo definì Marini in Gli atti e monumenti de’ fratelli Arvali cit., p. 830. 312 Francesco Bertazzoli (1754-1830), dotto chierico romagnolo, e forse anche perciò amico di Marini; uomo di libro e non di negozio, lo definì Pacca, delineandone l’indole. Insegnante, membro dell’Arcadia e di numerose accademie bolognesi, fu vicario per Lugo mentre Barnaba Chiaramonti era vescovo di Imola. Tra i due iniziò così una collaborazione che sarebbe durata fino alla morte di Chiaramonti, che, eletto papa, lo volle suo elemosiniere segreto, arcivescovo di Edessa in partibus e canonico liberiano. Accompagnò il pontefice all’incoronazione di Parigi, ma la fama di una certa debolezza di carattere lo screditava, nonostante la vasta dottrina, agli occhi di Pacca e Consalvi, i quali entrambi presumibilmente intervennero per ritardarne la promozione al cardinalato che, secondo le successive dichiarazioni del pontefice, era in pectore fin dall’indomani del conclave. Ritiratosi a Lugo in seguito all’invasione francese del 1808 e dedicatosi esclusivamente all’attività pastorale, nella primavera del 1811 fu chiamato a Parigi da Napoleone, che si avvalse di lui per indurre il pontefice a ratificare il decreto del concilio di Parigi sulle nomine dei vescovi. Fu dunque inviato a Savona, dove risiedeva Pio VII, insieme al card. Bayanne, in attesa della seconda commissione cardinalizia costituita da Roverella, Ruffo e Dugnani, quella di cui parla Marini. Presso il papa perorò più volte la necessità di approvare il decreto. Restò accanto al pontefice durante la prigionia a Fontainebleau, quando probabilmente caldeggiò la firma del cosiddetto Concordato del gennaio 1813, poi ritrattato, e anche dopo, rientrando con lui a Roma. Alla Restaurazione, Bertazzoli riprese le funzioni in Curia e fu eletto cardinale del titolo di Santa Maria sopra Minerva il 10 marzo 1823. Cfr. R. COLAPIETRA, Bertazzoli, Francesco, in DBI, 9, Roma 1967, pp. 483-484, BOUTRY, pp. 316-318; WOLF 2, pp. 157-160. Sul Concordato di Fontainebleau, cfr. supra, p. 562 nt. 310. 313 Giulio Cesare Battaglini, per il quale supra, p. 520 nt. 17. 314 Giacinto Marini, padre di Marino. 315 Luisa d’Angelica Giacomelli, per la quale supra, pp. 545-548. 316 Giacinto d’Angelica e Clementina e Ottavia Giacomelli: sui legami di parentela cfr. supra, pp. 545-546. 317 Forse da identificare nel conservatore dei manoscritti orientali della Bibliothèque Nationale Louis-Mathieu Langlès (1763-1824), su cui L. NORMAND, Langlès (Louis-Mathieu), in Dictionnaire de biographie française, 19, Paris 2001, coll. 743-744, e VIAN, «Per le cose della patria nostra» cit., p. 738 nt. 193. 318 Il filologo Gaspare Garatoni (1747?-1817), originario di Ravenna, noto soprattutto per i suoi lavori su Cicerone; a Roma fu per molti anni (1771-1807) bibliotecario della famiglia
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
564
ANTONIO MANFREDI – ANDREINA RITA
bella e giovane donna, colla quale ha amoreggiato per un quinquennio, mi dicono che è fuori di se per tal cosa, e salta, e bamboleggia: alla sposa ha fissato una dote di 4m. scudi. Avendo questa mattina data tal nuova all’Arcivescovo di Ravenna319 non me la voleva credere in niun modo. Non passa quasi giorno che io non veda il nostro Vescovo320, che mi sta in faccia in una casa che gli ho fatta trovar io al suo arrivo: è assai annojato del soggiorno, e del suo non far nulla; ha seco il nipote, e l’Abate Nardi321, ora arciprete di S. Ansoino, che è un assai bravo Prete. Il nostro Becchetti322 si è pur fatto poco onore. Nuzzi323 sta benone, è di buonissimo umore sempre pensando pazzamente alla mitrella324. Onorati325 apato e perciò allegro anch’esso; mio nipote passa le intere mattinate negli Archivj con poco gusto, che voi potete ben comprendere, e sono felici per me le ore, che posso passare in di lui compagnia: tutti vi salutano, e così il cardinal Dugnani326, che sta sulle mosse, e lascia a noi due un grandissimo desiderio. Vale et me ama ut facis. Originale autografo con tracce di piegatura e di sigillo (f. VIIv). Barberini. Amico e condiscepolo di Marini, sin dagli anni della formazione scolastica a Bologna, città dove Garatoni tornò dopo il 1807: cfr. MARINI, Degli aneddoti di Gaetano Marini cit., p. 21. Per il profilo biografico si vedano: G. M. BOZOLI, Garatoni (Gaspero), in Biografia degli italiani illustri nelle scienze, lettere ed arti del secolo XVIII, e de’ contemporanei […], pubblicata per cura del […] E. DE TIPALDO, I, Venezia 1834, pp. 482-483; anche Dizionario dei bibliotecari e bibliografi italiani dal XVI al XX secolo, p. 222 e il sito del progetto Storia e Memoria di Bologna, corredato da bibliografia, all’indirizzo: http://memoriadibologna.comune.bologna.it/garatoni-gaspare-481318-persona. Le fonti non concordano sull’anno di nascita, se cioè il 1743 o il 1747. 319 Antonio Codronchi (1748-1826), a Parigi per il Concilio dall’aprile 1811; su di lui cfr. G. PIGNATELLI, Codronchi, Antonio, in DBI, 26, Roma 1982, pp. 559-604. 320 Gualfardo Ridolfi, fu eletto arcivescovo di Rimini il 18 settembre 1807; era a Parigi da maggio a ottobre 1811, come risulta dagli Annali di Scienze religiose, compilati da A. DE LUCA, VII, Roma 1838, p. 129. Su di lui si vedano le notizie di derivazione diretta in L. NARDI, Cronotassi dei pastori della chiesa riminese, Rimini 1813 (rist. anastatica con introduzione storicocritica a cura di G. L. MASETTI ZANNINI e collazione degli esemplari postillati dall’autore, Rimini 1997), pp. 321-325. 321 Luigi Nardi (1777-1837), originario di Savignano sul Rubicone, fu tra i fondatori della Rubiconia Simpemenia Accademia dei Filopatridi. Ordinato sacerdote nell’Ottocento, dedicò la sua vita agli studi e all’insegnamento: fu anche precettore del nipote del vescovo Ridolfi e con lui dal maggio all’ottobre 1811, accompagnò il presule a Parigi come segretario; qui frequentò Marini: F. ZAVALLONI, Nardi, Luigi, in DBI, 77, Roma 2012, pp. 778-781. Dopo la morte del suo protettore Ridolfi, fu bibliotecario alla Gambalunga di Rimini. Nell’anastatica della sua Cronotassi dei pastori della S. Chiesa riminese cit., pp. IX-XI, XV, notizie biografiche sull’autore; alle pp. XIX-XX l’elenco dei suoi scritti editi e la bibliografia; a p. XI il riferimento alla frequentazione parigina di Marini che gli permise di accedere ai documenti degli archivi pontifici lì trasferiti. 322 Per lui infra, p. 577 nt. 424. 323 Angelo Luigi Nuzzi, per il quale supra, pp. 554-555 nt. 249. 324 Nel senso che aspirava a qualche titolo insignito di mitria: cfr. MORONI, Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica cit., XLV, Venezia 1847, p. 261. 325 Salvatore Onorati, per il quale supra, pp. 558-559 nt. 280. 326 Antonio Dugnani, per il quale supra, p. 531 nt. 90.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
565
NOTIZIE SULLA VATICANA IN ETÀ NAPOLEONICA
Al f. VIIv indirizzo e timbro P a inchiostro rosso; l’indirizzo è annullato con tratti di penna. In alto accanto allo strappo del sigillo timbro a olio con probabile data di consegna: aout 26. a ms.
A.C.
b ms.
detagliate
c nel
ms. Ugeri
4
d ms.
gli
e ms.
Al.
f così
nel ms.
[ff. IXr-Xv]
Al chiarissimo Signore Il Signor Angelo Battaglini Bibliotecario della Vaticana Roma Carissimo Amicoa
Parigi 13. Novembre 1811 Rue Jacob Hôtel d’Hambourg n. 18
Alli 17. dello scorso risposi ad una vostra, oggi rispondo all’altra che voi mi avete scritta nello stesso giorno. Ma gran disgrazia per me che tutte le lettere di Roma mi abbiano sempre a recar nuove afflizioni; non vi so dire quanto mi affligga ora la perdita di tanti codici, ma assai più quella de’ Papiri327. Daunou328 giunse quasi nel giorno stesso della vostra lettera, e mi mandò pel nipote i vostri saluti (che io non vedo mai, non andando mai agli Archivj pe’ miei malanni) e disse subito delle conquiste fatte in Roma, gli mandai a dire che avesse riflettuto a ciò che tutto il mondo dirà tutte le volte che vedrà un si bel gabinetto spogliato di ciò, per cui fu fatto, ma rispose che erano monumenti diplomatici, e che dovevano essere conservati in Archivio. Quel poco che ho potuto fare è d’indurre Visconti329 a scrivere a Denon330, 327 In seguito Battaglini si attribuirà il merito di essere riuscito a trattenere a Roma i papiri, cfr. VIAN, Per la storia del Virgilio Romano cit., p. 755 e nt. 41. 328 Cfr. supra, p. 532 nt. 94. 329 Probabilmente il ben noto Ennio Quirino Visconti (1751-1818), che fu secondo custode della Vaticana tra il 1783 e il 1785; in questi anni anche lui a Parigi sotto l’egida di Napoleone. Una breve biografia in C. LUPPI, Vite di illustri Numismatici Italiani. Ennio Quirino Visconti, in Rivista di numismatica 3 (1890), pp. 561-569; alcuni accenni su di lui in La Raccolta e la Miscellanea Visconti cit., pp. XX-XXIII; e in VIAN, Per la storia del Virgilio Romano cit., pp. 755 nt. 42, 758. 330 Dominique Vivant Denon (1747-1825) scrittore, incisore, storico dell’arte, partecipò con Napoleone alla campagna in Egitto (cfr. T. ZAMBROTTA, Dominique Vivant Denon, cronista disegnatore (1747-1825), in Napoleone Bonaparte in Egitto: una spedizione tra conquista e conoscenza, 1798-1801, a cura di C. CANNELLI – G. GORGONE – L. MASCILLI MIGLIORINI, Roma 2000, pp. 55-58). Inizialmente direttore del Musée Central des Arts, divenne di fatto il responsabile dell’intero sistema museale napoleonico, che includeva anche il Musée Napoléon (l’attuale Louvre); dal 1811 fu eletto ‘sorvegliante’ dei lavori d’arte ordinati dal Governo e direttore degli scavi da effettuare nel Dipartimento di Roma. Considerato tra i precursori della museologia moderna, fu inviato in Italia per il censimento e la classificazione delle opere da raccogliere a Parigi per la prima collezione d’arte pubblica. In più occasioni dimostrò notevole sensibilità e intuito artistico, evitando confische generiche e indiscriminate e selezionando per lo più materiali assenti in Francia. Per la sua missione romana cfr. NARDI, Napoleone
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
566
ANTONIO MANFREDI – ANDREINA RITA
che viene ora a Roma, acciò faccia questi qualche rappresentanza intorno a ciò, come quegli che ha l’ispezione sopra i Monumenti antiche e le belle arti, e faccia vedere che tal gabinetto non può stare senza i Papiri331. Dio voglia si sia in tempo e che ci ascoltino. Mandai a chieder la nota de’ codici, ma ancora non mi si manda. Come la faccenda sia ita non so, ma non credo che Altierib vi abbia avuta parte, al più potrebbe aver dati de’ lumi in genere. Daunou ha torto di dire che io sono stato libero a poter partire; per un tempo niuno ha potuto farlo, ed ora solo qualcuno ne ha ottenuta la grazia, come il Cardinalc Albani332, non però Roverellad 333 che l’hae richiesta contemporaneamente, ed io mi andava disponendo da chiederla pel presente Autunno, ma la cosa di Savona334 faceva che non ci pensassi più allora lusingandomi di qualche nuova e felice apertura. Ancora non si sa nulla, e però mi dispongo a passar l’inverno in questo esilio, dopo del quale, qualunque cosa sia avvenuta, voglio assolutamente partire: la mia salute deteriora sempre, e per giunta ho da tre settimane e più un dolor reumatico nella gamba sinistra, che mi tormenta grandemente, né mi lascia dormire, né camminare con libertà; domani voglio consultare il medico, del qual voleva veramente far senza, ne deterius habeam, come l’emorroissa del Vangelo. Caro amico sono più di tre anni che io sto male di corpo e di spirito, ed ho gran bisogno di riposo e di quiete; non parmi di poter essere in istato di ritornare a Roma a faticare, e nel mese venturo mi sorprende l’anno 70°. Fuimus, fuimus. Ma che sarà delle mie carte e de’ miei libri? e della mia cara Signorina Luisa? Questo solo pensiero finisce di desolarmi, e mi condanna a giorni nerissimi. Dunque non debbo sperar giubilazione dalla Libreria? dunque dovrò vivere senza avere più nulla né per essa, né per gli Archivj? non mi avranno servito a nulla 40. anni di servizio, e di buon servizio? sia fatta la volontà del Signore. Se sapete che Marini335 abbia conseguita la giubilazione, datemene subito avviso e ditemi a chi debba chiedersi. Daunou ha pur anche detto male che io sia stato, e sia contento di essere dove sono stato condotto obtorto collo. Mi dispiace di ciò che accade al povero Carega336 ma abbia pazienza, che gli affari in Parigi procedono
e Roma cit., pp. 75-79, con sintesi bibliografica sul personaggio (p. 77 nt. 33). Notizie biografiche anche in http://www.napoleon.org/fr/salle_lecture/biographies/files/denon.asp (ultima consultazione luglio 2014). 331 Al cui allestimento si accenna qui a p. 539. 332 Giuseppe Andrea Albani (1750-1834), tra i cardinali rossi, fu poi segretario di Stato di Pio VIII: Albani, Giuseppe Andrea, in DBI, 1, Roma 1960, pp. 607-609; BOUTRY, pp. 301-302 e WOLF 2, pp. 17-19, ma nessuna di queste fonti riferisce sul suo allontanamento da Parigi nel 1811. 333 Sul cardinale infra, p. 562 nt. 307. 334 Si riferisce alla delegazione cardinalizia che per volontà di Napoleone si recò a Savona per chiedere a Pio VII la ratifica di quanto deliberato dal Concilio di Parigi, relativamente alle nomine dei vescovi. 335 Callisto Marini, sulla cui giubilazione Gaetano aveva già chiesto in precedenza, anche al diretto interessato, senza ottenere però risposta. Cfr. lettera nr. 3 e nt. 562. 336 Michele Carrega, per il quale supra pp. 526 nt. 63, 540-541.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
NOTIZIE SULLA VATICANA IN ETÀ NAPOLEONICA
567
con lentezza337. Sento siavi un progetto di far venire in Archivio l’Abate Amati338, proposto, credo io, da Martorelli339 e Altieri340, e credo che Martorelli lo abbia impiegato in far lo spoglio di più migliaja di pergamene, e che in fine nol voglia pagare341? Cosa che il mio nipote sente da Altieri in Archivio. Desidero vi troviate contento della nuova casa342, ed abbia a farvi ottima compagnia il Nipote343: io ho dovuto mutarla di nuovo344, come vedrete dalla direzione, che vi accenno per la lettera; Dio voglia sia l’ultima. Per ora sono di Casa Giacomelli! La Signorina Luisa345 non me ne scrive ancor nulla. Voleva io scriverle, e rispondere ad un vigliettino che acchiuse in una per Don Marino346, ma sto sempre aspettando ch’essa risponda a due mie de’ 12. Settembre e 10. Ottobre, e mi dica di aver ricevuto la procura, e la fede di vita che le mandai e mi dia nuova del Censo di Ancajani347 del quale mi parla una lettera dell’Abate Ratti348 del 13 Ottobre ma che non ho avuto che ieri. Promette di farlo citare in questo stesso mese, anche per la restituzione del capitale attesa la morosità a tenore della nuova legislazione. Spero avrete avuti i 100. scudi, de’ quali ho già prevenuto mio Fratello349. Martorelli ha ottenuto di restare a Roma con commissioni, e dovea andare a Farfa a prender carte etc. ma teme gli assassini:
337
Si riferisce alla richiesta inoltrata al Governo francese per l’inserimento in paga di Carrega, che non ebbe risposta da Parigi, creando molti malumori in Biblioteca; sulla vicenda cfr. supra, p. 537. 338 Girolamo Amati, per il quale cfr. supra, pp. 534-535 nt. 115. 339 Luigi Martorelli, per il quale supra, p. 538 nt. 139. 340 Carlo Altieri, per il quale supra, pp. 524-528. 341 Effettivamente Amati aveva lavorato alla confisca dei materiali archivistici degli ordini religiosi coordinata da Martorelli, cfr. supra p. 538. Nel 1816, per concessione del primo custode della Vaticana Francesco Antonio Baldi, collaborò con Marino Marini all’ordinamento dell’Archivio Segreto: ASV, Segr. Stato, an. 1816, rubr. 67, fasc. 2, f. 58v. 342 Si riferisce probabilmente al nuovo appartamento in Vaticano — forse nei pressi della Galleria Lapidaria — assegnato a Battaglini proprio nel novembre 1811. Il custode non poté entrarvi subito, perché occupato dallo scopatore Silvestro Bighi, che ne ostacolò lo sgombero: SGARBOZZA, Le spalle al Settecento cit., p. 154 nt. 194. 343 Ospitava dunque un nipote, forse Filippo, sul quale cfr. p. 580 nt. 445. 344 Aveva infatti lasciato l’abitazione di Dugnani, precedente residenza parigina. 345 Luisa d’Angelica Giacomelli, per la quale supra, pp. 545-548. 346 Il nipote Marino Marini, quale supra, p. 521 nt. 25. 347 L’indicazione forse si riferisce a Carlo Ancajani barone di Spoleto, comandante di Castel Sant’Angelo, che risulta inserito in un elenco di debitori, citato in R. D’ERRICO, Intermediazione privata e innovazione creditizia a Roma nella prima metà dell’Ottocento, in Roma fra la Restaurazione e l’elezione cit., p. 508. 348 Probabilmente l’erudito Nicola Ratti (1759-1833), che fu segretario dei card. Luigi Valenti Gonzaga e Dugnani; membro di più accademie, fece parte anche della Pontificia Accademia romana di archeologia; un suo profilo biografico in F. FABI MONTANI, Ratti (Niccola), in Biografia degli italiani illustri nelle scienze, lettere ed arti del secolo XVIII, e de’ contemporanei […], pubblicata per cura del […] E. DE TIPALDO, VII, Venezia 1840, pp. 112-116. In Autogr. Ferr., Racc. Ferr. 52, ff. 8088r-8088av si conserva una lettera di Gaetano Marini a lui indirizzata, priva di data, con una richiesta di aiuto riguardante Casa Giacomelli. 349 Giacinto Marini, per il quale supra, p. 573 ntt. 390-391.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
568
ANTONIO MANFREDI – ANDREINA RITA
l’appuntamento di 8. mila franchi350 gli si è ridotto a 4. mila; desidero gli facciano buon pro’. Ora che l’Imperatore è ritornato dal suo lungo viaggio cominceremo a saper qualche cosa del Trattato di Savona, che insino ad ora non se n’è penetrato Nulla, e solamente che il Papa dava la istituzione de’ vescovi. Gli otto vescovi mandatigli tornarono, ma quattro ebbero per istrada ordine di ritornare a Savona. Il nostro vescovo arrivò a Rimini felicemente alli 23. Il matrimonio di Garatoni forse non avrà più luogo: tratta un vitalizio della sua Libreria col Marchese Pucci351: o potessi far io qualche cosa di somigliante e vivere in appresso de’ miei libri dopo avere si bene vissuto con essi per tanti anni352! Una visita alla Signorina Luisa con mille cordialità. Don Marino vi saluta sempre, ed Onorati353 che mi è ora vicinissimo. Vi abbraccio sempre di nuovo. Originale autografo con tracce di piegatura e di sigillo (f. Xv); il f. Xr è vuoto. Al f. Xv indirizzo e timbro P a inchiostro rosso; l’indirizzo è annullato con tratti di penna. In alto accanto allo strappo del sigillo, timbro a olio con probabile data di consegna: 26 novembre. a ms.
C.A.
b ms.
A.
c ms.
C.
d ms.
Rovorella
5
e ms.
la
[f. IVrv]
Al chiarissimo Signore il Signor Abate Angelo Battaglini Custode della Biblioteca Vaticana Roma Carissimo Amicoa
Parigi 12. Febbraio 1812 Rue Jacob Hôtel d’Hambourg n. 18.
Mai ho risposto all’ultima vostra dei 30. Novembre354, perché veramente non ebbi cosa importante da dirvi, e il far economia di letture, che tanto costano, credo giovi a voi, e a me. Oggi poi vi scrivo per darvi una nuova, che forse a quest’ora sarà già corsa in Roma, così è per ogni verso singolare, e per noi luttuosa. Sono dieci giorni che Altieri355 è in carcere per debiti, che si credono ascendere a 100 mila 350 La cifra trova conferma in JOUVE, Odyssée des archives cit., p. 5, con riferimento alla fonte: Paris, Arch. Nat., F2, I 359. 351 Probabilmente il marchese fiorentino Giuseppe Orazio Pucci (1782-1838) sul quale: L. BRANCACCIO, Il marchese Giuseppe Pucci: l’uomo e il collezionista, Pisa 2007. 352 Incominciava dunque ad accarezzare l’idea di vendere la sua biblioteca; il progetto prese corpo pian piano e Marini ne riparlò nel marzo successivo a Cancellieri, ipotizzando come possibile acquirente Millin (cfr. COPPI, Notizie sulla vita e sulle opere cit., p. 91) e sul finire del 1813, ormai convinto di non poter tornare in patria per motivi di salute, ne affidò la vendita a Battaglini, che prese contatto col libraio Mariano de Romanis: la trattativa si chiuse nel marzo 1814 come risulta dalla lettera nr. 7. In particolare sulla vendita della biblioteca vd. Marco Buonocore in questa Miscellanea (pp. 120-126); anche supra, p. 547. 353 Salvatore Onorati, per il quale supra, pp. 558-559 nt. 280. 354 Lettera finora non individuata. 355 Carlo Altieri, per il quale supra, pp. 524-528.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
NOTIZIE SULLA VATICANA IN ETÀ NAPOLEONICA
569
franchi, e fatti tutti iniquamente, e fraudolentemente, aggiungete pazzamente, perché comprava panni, vinib e che so io, obbligandosi di pagarli entro un dato tempo assai più che non valevano, e rivendendoli all’istante per pochissimo, e qualche volta a quel medesimo, che gli avea comprati. Viveva in una gran casa con assai belli mobili, e con cinque e più persone al suo servizio, e tutte suoi commensali. Mi fa pietà il povero Principe356, che non è in istato di far argine a sì grosso torrente, e la natura de’ contrasti è tale, che andando nel tribunale, che dicono correzionale, corron rischio della galera il debitore e i creditori. Daunou357 vorrebbe pur salvarlo, facendolo passare per uomo necessario al Governo, siccome lo è veramente, e credo che intorno a ciò abbia il Ministro dell’interno scritto a quello della Polizia. Essendo poi Altieri conosciutissimo, tutta la città parla di lui, e delle sue baronate presenti e passate, e vedete qual disonore per l’Italia, per Roma, per noi, e a questi tempi, che tanto si declama contro gli Ecclesiastici: io poverello ma ci sono preso per 400 franchi, che gli prestai sino del primo dí di marzo. Che fa la Signorina Luisa? non ha più scritto dalli 9 di Decembrec in quà, e ne sto in pena, né so che abbia conchiuso pe’ miei infelici vacabili358, e se abbia fatto citare Ancajani359: mi scrisse che vi aveva passati altri 719 bolognini, quali mio Fratello360 avrà ora riscossi dal vostro361. De’ Papiri qual nuova? Martorellid doveva ritornare, ma credo che Daunou lo abbia salvato per ora. La mia salute non è punto buona, ed ho sofferto dei grandi dolori alle coscie, e le mie orine sono in gran disordine, e se cammino un poco più dell’ordinario, e peggio se vado in carrozza, divengono sanguigne; non soffro però veruna ritenzione, e la notte sto benissimo, se non che ho sofferto grandi vigilie per quei benedetti dolori. Sto in casa quasi sempre, e solo, e vivo una vita ben miserabile: sto per altro tranquillo, riposandomi in chi si deve. Marini362 non mi ha più scritto. Che è delle mie figuline che lasciai ben ordinate in quei gran tavoloni, che stanno nella stanza del Sansone, contigua a quella de’ Pa-
356
Di nuovo Carlo Altieri, citato con il suo titolo nobiliare. Cfr. supra, p. 532 nt. 94. 358 Probabilmente Marini riceveva più benefici; di alcuni riferisce lui stesso in una lettera del 22 gennaio 1806, di cui non è identificato il destinatario: «Voglio poi dirle che il papa nello scorso Natale mi conferì una pensione di s. 125 sopra un Beneficiato Vaticano, che aveva dato ad un mio nipote stando a Parigi, e vado onorandomi anche di un camerierato, cosa che veramente io avea ricusata sempre, ancorchè fosse dovuto alla carica di Bibliotecario Vaticano»: Autogr. Ferr., Racc. Ferr. 52, f. 8087r. 359 Il riferimento è di nuovo ad Ancajani, per il quale si veda qui a p. 567 nt. 347. 360 Giacinto Marini, per il quale supra, p. 573 ntt. 390-391. 361 Giulio Cesare Battaglini, per il quale supra, p. 520 nt. 17. 362 Callisto Marini, per il quale supra, p. 519 nt. 14. 357
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
570
ANTONIO MANFREDI – ANDREINA RITA
piri? Millin363 scrive a Pouyard364 per aver notizie delle iscrizioni del Corridore365, e saper precisamente quali siano le inedite: se fossi in Roma l’avrei servito, ma qui non ho né una carta, né un libro, e tutta la mia dottrina antiquaria è rimasta in Borgo vecchio366. Scrive de’ grandi acquisti che fa di Codici e di libri: vorrei vedesse i miei 4 tomi delle iscrizioni cristiane367, e se ne innamorasse e pensasse
363
Aubin-Louis Millin de Grandmaison (1759-1818), naturalista, studioso di impostazione enciclopedica, al centro di una vasta rete di dotti: si occupò di scienze della natura e scienze umane, in particolare di archeologia e storia dell’arte classica e medievale. Ostile ai giacobini, fu imprigionato nel 1793; scarcerato, divenne nel 1795 capo della commissione dell’Istruzione pubblica (1794) e membro di quella temporanea delle arti. Nello stesso anno fu nominato conservateur e professeur di archeologia nella Bibliothèque nationale, di cui per il 1799 fu anche direttore. Fondatore di periodici e riviste, nel campo dell’antichistica s’interessò specificamente alla produzione e alla decorazione fittile greca. Avendo colto la valenza documentaria del monumento e dell’opera d’arte, raccolse un enorme corpus di disegni e riproduzioni, molte ottenute e commissionate in seguito a itinera. Su di lui e su questa produzione Voyages et conscience patrimoniale. Aubin Louis-Millin (1759-1818) entre France et Italie, sous la direction de A. M. D’ACHILLE – A. IACOBINI – M. PRETI-HAMARD – M. RIGHETTI – G. TOSCANO, Rome 2012. Una biografia coeva Notice historique sur la vie et les ouvrages de M. Millin, par B.-J. DACIER, secrétaire perpétuel de l’Académie royale des inscriptions et belles-lettres. Séance publique du 27 juillet 1821, Paris 1821; diversi sono i saggi riguardanti i suoi studi tra cui, sul versante medievale, G. TOSCANO, Le Moyen Age retrouvé. Millin et Ingres à la découverte de Naples angevine, in Ingres, un homme à part? Entre carrière et mythe, la fabrique du personnage, sous la direction de C. BARBILLON – P. DUREY – U. FLECKNER, Paris 2009, pp. 275-310 e ID., Mai 1812: Aubin-Louis Millin et Franz Ludwig Catel à Paestum, dans Album amicorum. Œuvres choisies pour Arnaud Brejon de Lavergnée, Paris 2012, pp. 182-183. 364 Jacques Gabriel Pouillard (1751-1823), carmelitano francese, risiedette a Roma nel convento di San Martino ai Monti e fu sacrestano della chiesa. Specialista di antichità cristiane e storia della Chiesa, si legò al card. Joseph Fesch, che lo fece nominare sacrestano della cappella reale. Noto anche come pittore e disegnatore, fu assiduo corrispondente di Millin. Su di lui, il quasi contemporaneo Vie des artistes anciens et modernes, par T. B. ÉMÉRIC-DAVID, réunies et pubbliées par M. P. LACROIX, Paris 1853, pp. 238-242, e da ultimo, Granet et son entourage, par I. NÉTO, Nogent-le-Roi 1995 (Archives de l’art français, 31), pp. 329-330. 365 La celebre Galleria Lapidaria, imponente corridoio che collegava il Palazzo Apostolico alla Biblioteca, nel quale Marini sistemò oltre 5000 epigrafi, organizzandole per tipologia. Fino al dicembre 1928, era necessario attraversarla per entrare in Vaticana dall’ingresso di San Damaso. Il lavoro di allestimento, non ultimato da Marini, continuò anche dopo la sua partenza per Parigi. Nel gennaio 1814 Canova fece sistemare 360 epigrafi e per la loro classificazione si rivolse al personale della Biblioteca: SGARBOZZA, Le spalle al Settecento cit., p. 178. Vd. ora il contributo di Rosanna Barbera in questa Miscellanea, pp. 1381-1446. 366 Nell’appartamento che aveva in Palazzo Cesi, presso i Giacomelli, dove conservava la sua biblioteca personale. 367 Si riferisce alla sua monumentale opera, ripresa dopo il 1795, che prevedeva l’allestimento di un imponente corpus delle iscrizioni cristiane greche e latine dalle origini fino all’Anno Mille. Tuttavia, l’impresa, che l’aveva impegnato a lungo non vide il suo naturale approdo editoriale. Una stesura suddivisa in quattro volumi, già pronta per la stampa, nel contenuto e nella forma, così come prevista dall’autore, costituisce ora i Vat. lat. 9071-9074, rimasti però inediti. Su di essa si veda qui p. 542 nt. 169 e in questa Miscellanea infra, alle pp. 1254-1378.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
NOTIZIE SULLA VATICANA IN ETÀ NAPOLEONICA
571
di farne acquisto per la Biblioteca368. Sono il Grutero369 cristiano, unica cosa in tal genere. Che ha poi risoluto di fare il figlio di Silvestro370? Verrà alla Biblioteca, o se ne rimarrà co’ suoi piccoli Gamberi? Compatite la Signorina Luisa se tanto s’interessa per Carega371, che vorrei pur sentir un giorno tranquillo e contento. Di Arditi372 anche, giudicate quello che è, cioè un importuno; è per altro assai buon Amico e galantuomo. Vandeviver373 ha all’ordine quattro grossi tomi per la stampa sopra i Napoleoni, che sono, che son stati e che saranno. Cancellieri374 scrive che in Roma fu spacciato per morto da chi aspirava alla pensione avuta di 100 franchi il mese, e si duole che il suo S. Medico, che voleva stampare sia stato interdetto, e lui tacciato di pazzo e di fanatico375. Di Savona tuttavia nulla nulla nulla. Partirono mai i Codici tolti da Daunou? Vostro nipote come sta contento in Roma? il mio vi saluta caramente, ed io vi abbraccio sempre di cuore. Auribeau376 va professore di eloquenza nella Università di Pisa e presto parte per Roma il cavalier Huelz. 368
Evidentemente la Nationale, presso cui Millin era conservateur-professeur: p. 570 nt.
363. 369 Allude a J. GRUTER, Inscriptiones antiquae totius orbis romani in corpus absolutissimum redactae, Heidelbergae, ex officina Commeliniana, 1601, per molto tempo il più importante repertorio di iscrizioni greche e latine. 370 Pietro Bighi per il quale supra, pp. 557-558 nt. 272. 371 Michele Carrega, per il quale supra, pp. 526 nt. 63, 540-541. 372 Michele Arditi (1746-1838); archeologo ed erudito; nel periodo napoleonico ricoprì in ambito napoletano numerosi incarichi culturali, tra cui quello di direttore generale del Museo di Napoli e soprintendente degli scavi di antichità, confermati anche dopo la Restaurazione; fu a lungo corrispondente di Marini. Su di lui Arditi, Michele, in DBI, 4, Roma 1962, pp. 38-39. 373 Il barone di origini fiamminghe Aegidius Karolus Joseph Van de Vivere (questa la forma del nome nell’epigrafe funeraria scritto in sua memoria nella chiesa romana di Santa Maria in Via, edita in FORCELLA, Iscrizioni delle chiese di Roma cit., VIII, Roma 1876, p. 380 n. 913), o Viver (1760-1828); di formazione giuridica, ma di cultura classica e antiquaria, fu direttore dell’Accademie de Gand e corrispondente a Roma della Société royale des beaux-arts et de littérature di Gand. Si trasferì a Roma dal 1794 — visse in Via del Gambero — e intrattenne numerosi scambi eruditi con filologici, archeologi e antiquari, alcuni dei quali editi. Membro di più accademie, dal 1816 fu anche nella Pontificia accademia romana di archeologia. Un breve profilo celebrativo in O. RAGGI, Monumenti sepolcrali eretti in Roma agli uomini celebri per scienze, lettere ed arti, visitati da Oreste Raggi, disegnati da Francesco Maria Tosi, Roma 1844, pp. 47-48. 374 Francesco Cancellieri (1751-1826), erudito poligrafo, da considerare tra i primi ‘romanisti’: su di lui almeno A. PETRUCCI, Cancellieri, Francesco, in DBI, 17, Roma 1974, pp. 736-742. 375 Di fatto l’opera fu stampata a Roma da Francesco Bourlié, è con data 1812: Memorie di S. Medico martire e cittadino di Otricoli raccolte da F. CANCELLIERI con le notizie de’ medici e delle medichesse illustri per santità. 376 Pierre d’Hesmivy d’Auribeau (1756-1843); membro della Congregazione dell’Oratorio, obbligato a lasciare la Francia nel 1792, si trasferì a Roma. Nel 1795 pubblicò a Roma Mémoires pour servir à l’histoire de la persécution françoise, recueillis par les ordres de Pie VI. Nel 1805 fu nominato canonico di Santa Maria in Via Lata: fu quindi concanonico del Battaglini. Insegnò letteratura francese a Pisa dal 1812 al 1814; la prolusione da lui recitata in apertura dell’anno accademico 1812 vide la luce in Discours prononcé à l’inauguration solennelle des
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
572
ANTONIO MANFREDI – ANDREINA RITA
Originale autografo con tracce di piegatura e di sigillo (f. IVv). Al f. IVv indirizzo e timbro P a inchiostro rosso; timbro a olio con probabile data di consegna: Fevrier; l’indirizzo è annullato con tratti di penna a formare il nr. 19. a ms.
C.A.
b dopo
vini una correzione, forse etc.
6
c ms.
Dec.
d ms.
Martor.
[f. XIrv]
Al Chiarissimo Signore Il Signor Angelo Battaglini Bibliotecario della Vaticana Roma Carissimo Amicoa
Parigi 7. Aprile 1812 Rue Jacob Hôtel d’Hambourg L’ultima vostra carissima porta la data del primo Aprile in vece del primo marzo, ed a questa risponderò io oggi. Altierib377 in carcere sempre, ed in carcere fa debiti: nel resto nelle circostanze nostre in Parigi un tal fatto ci ha fatto pur poco onore, che costoro sanno ben dire, ecco che erano i Preti i Frati di Roma, e gli impiegati di quella Corte; ingiustissimo discorso, ma che ci convien sentire a nostro dispetto. Godo che la Biblioteca sia rimasta tuttavia intatta, e sono assicurato che l’Intendente della Corona378 non vuol che escano da quella né Codici né Papiri, di che sono pur contento, e lo sarete voi. Carega avrà ben saputo quello che si faceva rinunciando, sebbene il rinunciare sia cosa da farsi sempre in casi disperati379. Avrò piacere di Baldi380, cui ho sempre desiderato ogni bene381. Dunque il servizio della Biblioteca durerà in tutto l’anno, e con pochissime ferie, ma nell’estate come ci si [starà]382? D’altra parte abitare il Vaticano in quella stagione è un esporsi alle terzane. Per me non so quello che sarà, che sto sempre col mio mal di urina, per cui ora faccio bagni, lavativi, e prendo dolcificanti per ubbidire ad un consulto del études, dans la salle de l’Académie impériale de Pise, le 9 novembre 1812, par m. D’HESMIVY D’AURIBEAU professeur de littérature françoise, avec des notes historiques et littéraires, Pise, chez Rainieri Prosperi, imprimeur de l’Académie impériale, 1812. Su di lui: G. PELLETIER, Rome et la Révolution française: la théologie et la politique du Saint-Siège devant la Révolution française (1789-1799), Rome 2004 (Collection de l’École française de Rome, 319), pp. 331-332; anche L. FIORANI – D. ROCCIOLO, Chiesa romana e rivoluzione francese 1789-1799, Rome 2004 (Collection de l’École française de Rome, 336), ad indicem. 377 Carlo Altieri, per il quale supra, pp. 524-528. 378 Martial Daru, per il quale supra, p. 536 nt. 129. 379 Si riferisce alla rinuncia presentata da Carrega a Daru nel febbraio 1812, come contestazione alla lunga attesa per l’immissione in ruolo, cfr. supra, p. 537. 380 Giuseppe Baldi, per il quale supra, p. 535 nt. 124. 381 Allude alla sua immissione in ruolo in Biblioteca, conseguente alla rinuncia di Carrega, cfr. supra, p. 538. 382 Commenta la novità dell’apertura della Biblioteca per l’intero anno, voluta dal Governo francese e in seguito sancita nel Regolamento del 1813.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
NOTIZIE SULLA VATICANA IN ETÀ NAPOLEONICA
573
nostro Rosa383, ma non ne risento per anco quel giovamento, che vorrei: o sarò pur beato se potrò arrivare un giorno sino a S. Arcangeloc! che non so bene se potrò tirare avanti il viaggio; poi come vivere in Roma col solo stipendio della Libreria? se mi si volesse accordare una qualche giubilazione pel servizio prestato in 15. anni rinuncierei a tutto384. Vedete voi di aiutarmi in ciò il più che potete. Come Luigi Marini Bibliotecario della Minerva e della Vaticana? chi è mai colui che scrive l’Almanacco?385 ma sarà come mostra di essere veramente, uno sbaglio innocente? Martorelli386 vorrebbe venire e non venire, e gli stanno a cuore grandemente gli 8 mila franchi che prende non venendo; si saprà in breve quello che ha risoluto. Godo che le mie figuline siano in salvo387; vorrei si potessero collocare ne’ parapetti delle finestre della Libreria, che meritano grandemente di essere conservate, ed io intendo di averle donate ad essa, come donai già tutte le iscrizioni. Perché non sono in Roma a bearmi colle pitture superstiti in una cappella per S. Felicità, e pe’ suoi figli? sono della oppinion vostra piuttosto che di quella di Fea, il qual forse a questa ora avrà cangiato sentimento, e troverà delle buone ragioni per far credere che ciò fa non in grazia vostra e di Visconti. Ma ditemi ha egli alcun impiego, è considerato? parmi che Guattani388 abbia fatta più fortuna di tutti, anche più del morto risuscitato389. Vi ha la Signorina Luisa dati altri danari per me, siccome dissemi tempo fa di voler fare? Mio Fratello390 è mandato giudice di Pace a Monted Scudolo, ed in suo luogo un Zavaglia di Rimino391: egli non può in alcun conto abbandonar la famiglia, però rinuncia, ed ecco una nuova calamità per la casa. Il Canonico Onorati392 ha le ginocchia indebolite, e poco può camminare: vi saluta
383
Michele Rosa (1731-1812), medico ed antiquario, originario di San Leo; su di lui L. PEPE, Istituti Nazionali, accademie e società scientifiche nell’Europa di Napoleone, Firenze 2005 (Biblioteca di «Nuncius», 59), p. 171. 384 Si riferisce al servizio in Biblioteca. Pare dunque che qui egli pensasse a un pensionamento relativo a quel ruolo. 385 Infatti nell’Annuario politico, statistico, topografico e commerciale del Dipartimento di Roma per l’anno 1812, Roma, presso Paolo Salviucci e figlio, p. 278, si legge: «Biblioteca Vaticana / Sig. Luigi Marini, Bibliotecario». 386 Luigi Martorelli, per il quale supra, p. 538 nt. 139. 387 La collezione delle sue terrecotte, che donerà alla Vaticana, sulla quale infra, p. 580. 388 P. P. RACIOPPI, Guattani, Giuseppe Antonio, in DBI, 60, Roma 2003, pp. 507-511. 389 Probabilmente Cancellieri che, come scrive nella lettera nr. 5 del febbraio 1812 era stato dato per morto, così che altri potesse usufruire della pensione che gli spettava. Cfr. supra, p. 571 nt. 374. 390 Si riferisce a Giacinto Marini, fratello maggiore di Gaetano e padre di Marino. 391 Inizialmente conciliatore a Santarcangelo (Bollettino delle leggi del Regno d’Italia, 1807, 2, p. 947), Giacinto fu nominato giudice di pace a Montescudolo il 24 febbraio 1812; contestualmente a Santarcangelo fu assegnato Nicola Zavagli: cfr. Bollettino delle leggi del Regno d’Italia, 1812, 1, p. 194. Forse a causa della destinazione per lui non congeniale — lo sostiene Gaetano — Marini effettivamente rinunciò e il 2 marzo 1813 risulta incaricato di Santarcangelo un tal Giovanni Piccioni, in sostituzione del signor Marini dimissionario, cfr. ibid., 1813, 1, p. 127. 392 Salvatore Onorati, per il quale supra, pp. 558-559 nt. 280.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
574
ANTONIO MANFREDI – ANDREINA RITA
con Nuzzi393, che spera di andar presto a Milano, col Cardinale Dugnani394, e col mio Nipote395. Delle cose nostre non si sa più nulla, e appena si sa che il Papa è a Savona chiuso col maggior rigore, de’ suoi tre famigliari niuno può uscire, il Medico sì396, cui Sua Maestàf ha assegnato 12 mila franchi, quanti ne dà al suo Archiatro. Vale carissime mihi, et me ama ut facis; prego il Signore vi liberi da nuove scosse di terremoto397. Originale autografo con tracce di piegatura e di sigillo (f. XIv). Al f. XIv indirizzo e timbro P a inchiostro rosso; l’indirizzo è annullato con tratti di penna. In alto accanto allo strappo del sigillo, timbro a olio con probabile data di consegna: 2 avril. a ms.
C.A.
b ms.
A?
c ms.
S.A.
d ms.
M.
7
e ms.
C
f ms.
S.M. [f. XIIrv]
Al chiarissimo Signore Il Signor Abate Angelo Battaglini Bibliotecario della Vaticana Roma Carissimo Amicoa
Parigi 11. Marzo 398
Sempre mi sono venute carissime le vostre, ma l’ultima degli 8 Febbraiob ancor più delle altre nella mancanza, in cui sonoc di quelle della Signorina Luisa399, che non so perché non mi scriva, e risponda da un gran pezzo. Mi è piaciuta assai la nuova che mi date della libreria, e che in questo mese l’affare sarà conchiuso del tutto400. De’ danari, che mi si pagheranno, la Signorina Luisa sarà la Depositaria, 393
Angelo Luigi Nuzzi, per il quale supra, pp. 554-555 nt. 249. Antonio Dugnani, per il quale supra, p. 531 nt. 90. 395 Marino Marini, per il quale supra, p. 521 nt. 25. 396 Il medico pontificio Carlo Porta seguì Pio VII sin dalla sua elezione a Venezia e fu tra i pochi vicini al papa durante tutto il periodo della prigionia. La sua vicinanza non fu disinteressata: divenne come altri uomini del seguito papale, confidente della polizia, cfr. tra gli altri: F. MOLTENI, La cattività savonese di Pio VII, in Pio VII papa benedettino nel bicentenario della sua elezione. Atti del congresso storico internazionale (Cesena-Venezia, 15-19 settembre 2000), a cura di G. SPINELLI, Cesena 2003 (Italia benedettina. Studi e documenti di storia monastica, 22), pp. 350-362: p. 355. 397 Quello del 22 marzo 1812, che causò crolli in città, in particolare nella zona di San Paolo fuori le mura, dove morirono tre persone cfr. D. MOLIN – A. ROSSI, Il terremoto di Roma del 22 marzo 1812: studio macrosismico, in Atti del 12° convegno annuale GNGTS, Roma 1993, pp. 279-286. 398 La proposta d’integrazione dell’anno si fonda sul contenuto della missiva: l’ipotesi è di identificare questa lettera con quella che lo stesso Marini dice di aver scritto in un’altra missiva a Mariano de Romanis del 14 aprile 1814, datandola però all’8 marzo, cfr. l’edizione della lettera al de Romanis in Effemeridi letterarie di Roma 1820, p. 35. 399 Luisa d’Angelica Giacomelli, per la quale supra, pp. 545-548. 400 Si riferisce alla vendita della sua biblioteca acquistata da de Romanis per 1200 scudi, per la mediazione di Battaglini: cfr. supra, p. 547. 394
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
NOTIZIE SULLA VATICANA IN ETÀ NAPOLEONICA
575
che troverà la via di farmeli avere in Parigi, dove sono quattro mesi senza stipendio come Prete401, e senza speranza; e voi, se vorrete, potrete ritenervi scudi 500., e questi pagare a vostro Fratello402, che gli terrà presso di se fino a tanto che io non ne disponga. Altieri403 è ritornato al suo posto negli Archivj, né la liberazion sua dal carcere è mai sicura abbastanza; nol vedo più, né lo curo; seppe da mio Nipote404 la vendita della Libreria405, né sapendo il destino delle Iscrizioni cristiane gli propose di farle venire a Parigi, dov’era persona che l’avrebbe pagate mille scudi. La mia salute in questo orrido e lungo inverno ha sofferto e soffre anche di più! ed ho per giunta da tre settimane in qua un raffreddoraccio, che mi fad passare le notti quasi tutte insonni. O sarà pure una gran grazia del Signore se mi farà arrivare colle ossa sane a Santarcangeloe, più in là non è possibile. Sono senza nuove di Romagna da più di tre mesi, né le lettere hanno per quella parte il lor corso; ne avete voi? E per qual via? La vostra savia condotta nella Biblioteca non deve che riscuotere applausi e ammirazione; i novatori o presto o tardi vanno sempre per le piste. I Capitoli sonosi ora riempiti da’ loro individui, e si è sotto l’obice del giuramento e delle preci? O di quante cose vorrei interpellarvi! Date le mie nuove alla Signorina Luisa e salutatemi il Signor de Romanis. Il Cardinal Dugnani406 è deportato in un luogo della Linguadoca407, e così tutti i suoi Colleghi separatamente tutti meno Doria408 e Fabrizio Ruffof 409, che sono a Genova. Mio Nipote410 vi saluta, ed io vi abbraccio al solito cordiamente. Originale autografo con tracce di piegatura e di sigillo (f. XIIv). Al f. XIIv indirizzo e timbro P a inchiostro rosso; l’indirizzo è annullato con tratti di penna. In alto accanto allo strappo del sigillo, timbro a olio con probabile data di consegna: 29 mars. a ms. C.A. b ms. Febb. c nel ms. sono aggiunto in interlinea interlinea e ms. S.A. f ms. Fabr. Rufo.
d
nel ms. fa aggiunto in
401 La mancata retribuzione dovette protrarsi per qualche mese, se, l’8 ottobre 1814, Consalvi da Vienna scriveva a Gaetano rassicurandolo di aver comunicato a Pacca «l’assoluta necessità di provveder subito alla di lei sussistenza in Parigi […], essendo rimasti privi (scil. ella e il nipote) del sussidio che ricevevano»: MARINI, Memorie storiche cit., p. CCCI. 402 Giulio Cesare Battaglini, per il quale supra, p. 520 nt. 17. 403 Carlo Altieri, per il quale supra, pp. 524-528. 404 Marino Marini, per il quale supra, p. 521 nt. 25. 405 Dunque Marino informò Altieri della vendita dei libri dello zio. 406 Antonio Dugnani, per il quale supra, p. 531 nt. 90. 407 Il 27 gennaio 1814, Napoleone lo esiliò a Brignole. 408 Il card. Antonio Maria Doria (1749-1821); nel settembre 1810 ottenne di lasciare Parigi per motivi di salute e si trasferì a Genova; dopo la Restaurazione ricevette diversi incarichi in Curia; su di lui almeno M. FORMICA, Doria Pamphili Landi, Antonio Maria, in DBI, 41, Roma 1992, pp. 470-472; BOUTRY, pp. 369-370. 409 Sul Ruffo cfr. supra, p. 562 nt. 309. 410 Marino Marini, per il quale supra, p. 521 nt. 25.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
576
ANTONIO MANFREDI – ANDREINA RITA
[f. VIIIrv]
8 Al nobil Uomo Il Signor Canonico Angelo Battaglini Bibliotecario della Vaticana Roma Carissimo Amicoa
Parigi 28. Ottobre 411
Tibi gratulor mihi gaudeo della giustizia, è stata fatta a dispetto di un infame decreto della Congregazione412. Di me non so che sarà; scrissi agli 8. di settembre al Cardinalb Pacca413 dolendomi della datami giubilazione, e del niun avviso di tal cosa né allora né poscia; ancora non mi si è risposto, e sto in grande aspettazione, molto più che ho fatto sentire a Sua Eminenzac che se non si pensava a darmi sollecitamente un congruo assegnamento mensuale per quel tempo che avrei dovuto rimaner tuttavia in Parigi col nipote alla custodia degli Archivj, consegnatici dal Governo sino dallo scorso Aprile, noi non abbiam modo di tirare avanti, essendo già quattro mesi che non riceviam più nulla dalla Francia: e quegli Archivi poi si rimarranno immobili fin che il Papa non pensi a mandar danari per le spese, che occorreranno per l’incasso e pel viaggio di forse oltre a 120 mila volumi. O in quali angustie passo da un pezzo i miei giorni in compagnia de’ miei abituali malanni sempre, e in casa sempre! Falso che la Secreteria di Stato non mandi a Parigi lettere e viglietti, ed uno n’ebbi pure non è molto dal Cardinald Pacca, che mi avvisava di aver consegnato una mia al Santo Padre. Mi rallegro dello acquisto fatto dalla Biblioteca dell’Avvocato Adami414, o Dio a quali tempi viviamo! de’ nemici, che posso avere, mi viderò sempre, sapendo di non meritarli, e rispetto a’ Cardinali neri dissi a principio che non sarei stato del loro avviso, né vi era alcun ordine del Papa intorno a tal questione. Morto Valenti415 proposi al Santo Padree Litta416, e 411
Proposta d’integrazione al testo caduto con lo strappo del retro del sigillo. Si congratula con Battaglini per la felice conclusione nel processo a suo carico presso la Congregazione particolare dei disordini, istituita nel maggio del 1814, di fronte a cui Battaglini era riuscito a dimostrare la propria innocenza. 413 Bartolomeo Pacca, all’epoca pro segretario di Stato, per il quale supra, p. 542 nt. 164. 414 Professore di Sacra Scrittura al Collegio Romano, fu inserito nei ruoli della Biblioteca nell’agosto 1814, come secondo scrittore greco: Arch. Bibl. 104, ff. 11r-12v, 17r-19v; giubilato nel maggio 1820 (Arch. Bibl. 4, f. 220rv). In Vaticana tra l’altro si occupò di attaccare le figuline di Marini (vd. il contributo di Giorgio Filippi in questa Miscellanea con una nota biografica: pp. 1453-1456). Prima di entrarvi, Adami aveva chiesto di essere incluso, almeno come coadiutore, tra i minutanti della Segreteria di brevi (Arch. Bibl. 104, ff. 9r-10v). 415 Il bibliotecario card. Luigi Valenti Gonzaga, che morì nel 1808; su di lui supra, p. 522 nt. 30. 416 Lorenzo Litta (1756-1820), figlio di nobile famiglia lombarda, dopo gli studi ecclesiastici fu impegnato in diplomazia. Nel 1793 fu consacrato vescovo da Valenti Gonzaga ed eletto cardinale in pectore nel 1801; dal 1806 al 1807 fu camerlengo del Sacro collegio. Inviso a Napoleone, fu esiliato a Milano nel 1808 e deportato in Francia nel 1809; rifiutandosi di partecipare al matrimonio dell’imperatore con Maria Luisa d’Austria nell’aprile del 1810, divenne uno dei tredici cosiddetti cardinali neri, ai quali non era permesso di indossare i paramenti rossi propri del rango, a differenza dei cardinali detti appunto rossi, cui era concesso, perché considerati favorevoli all’imperatore. Sui cardinali neri cfr. supra, p. 531. Alla caduta 412
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
NOTIZIE SULLA VATICANA IN ETÀ NAPOLEONICA
577
convenne con me che la scielta sarebbe ottima, ma che allora non voleva nominarlo. Altieri417 è sempre in Parigi occupato nella Legazion Germanica, ed è incaricato di grandi affari, godendo sommamente le grazie dell’Imperatore; Consalvi418 che sapeva questo, lo trattò assai bene, e credo anche gli abbia scritto da Vienna. Ho ricuperato, oltre gli Archivj, anche i molti e bei codici di Germania419. Il vostro archivio di S. Maria in Via lata ha sofferto nulla420? ed avete nuove di quello di S. Francesca Romana racchiuso in tanti bei volumi dall’ottimo Padre Rosini421? Con i nostri archivi verranno anche i codici della Vaticana422 che mandò Martorelli423: che si è fatto di lui?f Becchetti è egli morto424, o ha rinunciato, giacché vede fatto il vescovo di Città della Pieve425; e quelli d’Anagni426, di Urbino427, di Perudi Napoleone, Litta tornò a Roma e divenne prefetto della Congregazione dell’indice dall’agosto 1811 al 1814; fu anche prefetto degli studi del Collegio e del Seminario romano (18051814) e ricoprì altri importanti ruoli in Curia. Pio VII, sebbene lo apprezzasse, non aveva accolto a suo tempo la proposta di Marini di eleggerlo bibliotecario e archivista: così il titolo rimase vacante fino al 1827 quando vi fu nominato Giulio Maria della Somaglia; cfr. supra, p. 15 nt. 64. Su Litta almeno A. MORONI, Litta Biumi, Pompeo, in DBI, 65, Roma 2005, pp. 282-285, BOUTRY, pp. 407-409 e WOLF 2, pp. 873-877. 417 Carlo Altieri, per il quale supra, pp. 524-528. 418 Ercole Consalvi (1757-1824), in quegli anni Segretario di Stato e, in quanto tale, direttamente responsabile della Biblioteca. Su di lui, almeno A. ROVERI, Consalvi, Ercole, in DBI, 28, Roma 1983, pp. 33-43, BOUTRY, pp. 347-351 e WOLF 2, pp. 340-344, entrambi con bibliografia e fonti. 419 Si riferisce ai 26 manoscritti greci e 12 latini estratti dai fondi palatini della Vaticana e inviati a Parigi, nel rispetto di quanto imposto dal Trattato di Tolentino (1797). Recuperati da Marini, quei codici rimasero per poco in Vaticana: Pio VII accolse infatti la richiesta dell’Università di Heidelberg e, tra il 1815 e il 1816, restituì agli antichi possessori i trentasei manoscritti provenienti da Parigi e l’intero fondo dei Palatini germanici: cfr. in sintesi F. D’AIUTO – CH. M. GRAFINGER, [Palatini], in Guida ai fondi manoscritti cit., I (Studi e testi, 466), p. 460. 420 Battaglini era canonico di quel Capitolo. 421 Sul Rosini e sul suo lavoro presso l’archivio del monastero olivetano, cfr. supra, p. 539 nt. 146. 422 Riferimento ai codici inviati a Parigi da Martorelli, per i quali cfr. supra, p. 539. La restituzione riguardò anche molti dei manoscritti trasferiti a seguito del Trattato di Tolentino. 423 Luigi Martorelli, per il quale supra p. 538 nt. 139. Marini s’interroga sulla sorte sua sorte di canonico di San Pietro, che effettivamente non fu serena. Dopo la caduta di Napoleone Martorelli perse tutte le rendite ecclesiastiche ed ebbe anche un contrasto economico con i propri familiari. Fu nuovamente aiutato da Daunou che pare gli abbia ottenuto una modica pensione pagata dal papa: cfr. JOUVE, Odyssée des archives cit., p. 5 nt. 4. 424 Filippo Angelico Becchetti (1742-1818), vescovo di Città della Pieve, da cui si dimise nel luglio 1814: morì il 26 agosto 1818; su di lui WOLF 1, pp. 125-127. 425 Il 26 settembre 1814, gli era infatti subentrato Bonaventura Carenzi: cfr. Hierarchia Catholica… VII, per R. RITZLER – P. SEFRIN, Patavii 1968, p. 152. 426 Il filofrancese Gioacchino Tosi, allora vescovo di Anagni, che nel 1814 fu richiamato dal papa e con bolla del 21 marzo 1815 sospeso dalla giurisdizione episcopale. Morì nel 1837 e solo in quella data fu nuovamente assegnato il titolo diocesano; su di lui: L. BERRA, Gioacchino Tosi vescovo giurato di Anagni e la relazione della sua visita a Pio VI prigioniero dei francesi nella Certosa di Firenze, in Studi offerti a Roberto Ridolfi, Firenze 1973, pp. 147-167. 427 Spiridione Berioli (1733-1819) eletto alla sede di Urbino il 17 dicembre 1787. Tenne
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
578
ANTONIO MANFREDI – ANDREINA RITA
gia428 a qual pena sono stati esposti429? In breve farò sapere per mezzo di Martinelli430 a vostro fratello431, che consegni al mio i noti 300. scudi, che mi sarebbero ora pur cari se potessi averli a Parigi. Mio nipote432 guarì, e vi saluta caramente. Dite mille cose per me a monsignor Testa433, che mi figuro sia passato ai brevi; le lettere posizioni ondivaghe nei confronti dei francesi, anche se non esitò a schierarsi con essi contro il papa: ricevette così un rimprovero formale da Pio VII per la lettera pastorale del 5 agosto 1808. Da qui il desiderio da parte di Marini di sapere che cosa fosse stato di lui. Dopo la Restaurazione, Berioli fu costretto a riconoscere e denunciare, anche in forma pubblica, gli errori commessi contro il papato e, dopo aver chiesto e ottenuto il perdono di Pio VII (maggio 1814) — ma forse Marini non ne era informato — poté rimanere a Urbino, morendovi nel 1819; cfr. G. PIGNATELLI, Berioli, Spiridione, in DBI, 9, Roma 1967, pp. 109-110; R. PACI, L’avventura spirituale di un arcivescovo in età napoleonica: mons. Berioli di Urbino, in Quaderni storici delle Marche 2 (1967), pp. 288-336. 428 Camillo Campanelli, vescovo di Perugia dal 1805 al 1818: Hierarchia Catholica… VII, cit., p. 303; non sembra sia incorso in alcun provvedimento nel 1814. Un elogio di lui in L. MATTIOLI, Dell’illustrissimo e reverendissimo monsignor arcivescovo Camillo Campanelli … vescovo di Perugia defunto il di 30. luglio dell’anno 1818 elogio detto nel duomo…, Perugia, presso la tipografia Baduel, 1818. 429 Che su alcuni di questi vescovi diocesani, maggiormente flessibili nei confronti del Governo francese, pendesse qualche provvedimento è testimoniato da una lettera inedita di Pio VII, spedita da Cesena al card. Giuseppe Morozzo della Rocca, sulla via del ritorno a Roma il 24 Aprile 1814, conservata in copia nel Vat. lat. 13559, f. 513v. Questo il testo: «Nel caso, che durante il viaggio, che ancora ci rimane a fare alla volta di Roma, si presentassero o per aver da Noi una particolare Udienza, o anche solo per il bacio del Piede i Vescovi di Città della Pieve, Perugia, Narni, Civita Castellana, Anagni, o altri Superiori ecclesiastici di simil Condotta, è nostra intenzione, che non vengano ammessi. Siccome però non intendiamo con ciò di precludere la Strada al Loro ravvedimento, e a quegl’Atti di Sommissione, che vi sono dovuti, così incarichiamo i due arcivescovi d’Edessa, e di Tebe, che sono al Nostro Seguito, di far loro sentire, che il primo Atto d’Obbedienza, che da Noi si esigge, è quello, che si rendano in Roma nel più breve spazio di tempo, giacché colà sentiranno la Nostra determinazione, e i Nostri Comandi. Cesena 24. Aprile 1814. Pio PP. VII». Sotto gli appellativi diocesani si ritrovano Becchetti, Campanelli e Tosi, insieme ai confratelli Antonio David e Lorenzo de Dominicis, rispettivamente vescovi di Narni e Civita Castellana, cui non fu concessa udienza papale, ma solo il riferimento ai vescovi titolari di Edessa, e di Tebe, il Bertazzoli e il Morozzo. 430 Forse Ludovico Martinelli anch’egli canonico di Santa Maria in Via Lata dal 1800 al 1805, secondo La diaconia di S. Maria in via Lata cit., p. 442. 431 Giulio Cesare Battaglini, per il quale supra, p. 520 nt. 17. 432 Marino Marini, per il quale supra, p. 531 nt. 25. 433 Domenico Testa (1746-1832), dapprima insegnante di matematica e fisica nel seminario di Palestrina e poi di logica e metafisica alla Gregoriana. Ben inserito nel dibattito culturale del tempo, nel 1776 pubblicò a Roma il De sensuum usu in perquirenda veritate, cui facero seguito diversi opuscoli di erudizione varia, anche a carattere scientifico. Scelto da Dugnani come segretario personale, fu con lui a Parigi dal 1785 al 1791, poi nella Legazione di Romagna e infine nel conclave che elesse Pio VII. Sfuggito ai moti rivoluzionari, si ritirò a Milano, dove frequentò Parini e insegnò filosofia a Brera su incarico di Melzi fino al 1800, quando fu nominato da Pio VII Segretario delle lettere latine; nel 1804 fu eletto canonico liberiano. Nel periodo imperiale rifiutò il giuramento e fu deportato in Corsica. Ritornato a Roma nel 1814, ricevette da Pio VII (il 2 novembre) la Segreteria dei brevi e delle lettere ai principi,
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
NOTIZIE SULLA VATICANA IN ETÀ NAPOLEONICA
579
latine, si dicono per monsignor Mazio434, che sta con Consalvi435. Vi abbraccio e mi ripeto tutto vostro. Monsignor Baldi riceve lo stipendio che aveva in Secretaria di Stato, e dalla Vaticana che gli si dà436? Se avete altre nuove di monsignor Nuzzi437 fatemele sapere. Originale autografo con tracce di piegatura e di sigillo (f. VIIvv). Al f. VIIvv indirizzo e timbro P a inchiostro rosso; l’indirizzo è annullato con tratti di penna. In alto accanto allo strappo del sigillo, timbro a olio con probabile data di consegna: nov 4. a ms. C.A. b ms. C. to interrogativo.
c ms.
S.E.
d ms.
C.
e ms.
9
S.P.
f nel
ms. un punto anziché un pun-
[ff. XVr-XVIv]
Al Nobil Uomo Il Signor Canonico Angelo Battaglini Custode della Biblioteca Vaticana Roma Carissimo Amicoa
Parigi 5 Gennaio 1815.
Rispondo alle due ultime vostre carissime, e vi dico che l’affare della giubilazione, come forse sapete, è conchiuso. Vedendo io che Roma voleva sostenerla in ogni modo feci il volere di mio nipote, e gli permisi di scrivere nello scorso meseb ufficio che conservò fino alla morte. È sepolto ai Santi Vincenzo e Anastasio a Trevi (cfr. O. RAGGI – F. M. TOSI, Monumenti sepolcrali eretti in Roma agli uomini celebri per scienze lettere e arti…, II, Roma 1841, pp. 50-56). Su di lui BOUTRY, pp. 638-639. Un suo elogio coevo si deve a F. FABI MONTANI, Elogio storico di monsignor Domenico Testa; fu stampato nel 1844 a Roma nel Giornale Arcadico e a Modena nella Continuazione delle Memorie di religione, di morale e di letteratura; poi in seconda edizione, Firenze 1893. 434 Raffaele Mazio (1765-1832), dopo la consacrazione sacerdotale fu nominato maestro delle cerimonie e guidò l’incoronazione a Venezia di Pio VII: fedelissimo al papa, fu tra i più stretti e attivi collaboratori del Consalvi. Il 1° ottobre 1814, il papa, di ritorno a Roma, lo fece segretario delle lettere latine; assente all’atto della nomina, seguiva in quegli anni a Parigi, Londra poi a Vienna il Consalvi alla negoziazione del trattato di pace, come mostra di sapere Marini, che dava anche per scontata la nomina di Mazio in Curia, pur non avendone ancora notizia. Su di lui D. MARINI, Mazio, Raffaele, in DBI, 72, Roma 2008, pp. 465-468, BOUTRY, pp. 426-427, WOLF 2, pp. 975-978. 435 Ercole Consalvi, Segretario di Stato, per il quale supra, p. 577 nt. 418. 436 Francesco Antonio Baldi, primo custode della Vaticana, appena subentrato a Marini, in precedenza minutante in Segreteria di Stato; su di lui supra, p. 541 nt. 157. Marini s’informa qui in merito alla sua retribuzione per verificare se ricevesse ancora la paga ancora dalla Segreteria di Stato o già dalla Biblioteca. La domanda nasce dal sospetto fondato che il posto di primo custode gli fosse stato usurpato, non avendo ancora ricevuto notizia ufficiale della propria giubilazione, ma sapendo informalmente che il ruolo era già stato assegnato a Baldi. 437 Angelo Luigi Nuzzi, per il quale supra, pp. 554-555 nt. 249.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
580
ANTONIO MANFREDI – ANDREINA RITA
in Secreteria di Stato che io l’accettava, e che ringraziavac Sua Santità dello intero stipendio, che mi accordava, e tantoppiù feci ciò quanto che i miei malanni crescendo ogni giorno, massime in questa stagione, non so se mi permetteranno un giorno di arrivare sino alla mia Patria. Dopo tal risoluzione ebbi finalmente una lettera dell’eminentissimo Pacca438 de li 13. Novembred 439 fuori di posta, colla quale mandavami una cambiale per gli sei mesi decorsi così per l’Archivio come per la Libreria, dalla quale chiamami Custode giubilato, e però fui contento di aver prevenuto, ed ora ho denari per potermi mantenere; si sono avuti anche 60 mila franchi per le spese del trasporto di una parte dell’Archivio440, che non potrà mettersi in viaggio che a primavera. Quod bonum faustum fortunatumque sit441. Voi fate benissimo a ridere, et facere officium taliter qualiter; il fare altrimenti cui bono? Sapevo delle figuline lasciate da Agincourt442, ancor le mie comandoe che siano donate alla Vaticana, cui donai già le tante iscrizioni che avevo443. Altieri444 è di nuovo a Parigi sempre in servizio dell’Imperatore. Goda della buona compagnia che vi fa il vostro primo nipote445, del quale ammirai da Rimino la cultura e saviezza. Vorrei che Silvestro446 avesse riscosse le mie mesate di De-
438
Bartolomeo Pacca, all’epoca pro segretario di Stato, per il quale supra, p. 542 nt. 164. La lettera sembrerebbe in realtà datata 17 novembre; è edita in MARINI, Memorie storiche, p. CCCII. Una successiva cambiale di quattrocento scudi fu inviata a Marino da Pacca nel marzo 1815; la somma comprendeva oltre a quanto dovuto a Marino per due mesi di lavoro sugli archivi, trecentoquaranta scudi relativi agli assegnamenti arretrati di Gaetano: ibid., p. CCCVII. 440 Si riferisce ai 60.000 franchi stanziati dal Governo francese per il trasporto degli archivi pontifici da Parigi a Roma. Marino ne aveva ricevuto conferma dal consigliere di stato Benoit, nel dicembre 1814: cfr. MARINI, Memorie storiche cit., pp. CCLIII-CCLIV, CCCXVII. Durante i cento giorni in cui Napoleone ritornò al potere, lo stanziamento fu bloccato e ai due Marini fu imposto il divieto di avvicinarsi agli archivi. In seguito, nel settembre 1815, dopo la caduta definitiva dell’imperatore, la questione del ritorno a Roma delle carte pontificie fu ripresa, ma con molta meno diponibilità di danaro da parte del Governo francese: ibid., pp. CCLX-CCLXI. 441 Riferimento alla formula augurale Quod bonum faustum felix fortunatumque sit, spesso abbreviata in Q.B.F.F.F.S., in uso a Roma antica quando magistrati o privati iniziavano un’azione di interesse pubblico. 442 Sulla donazione di Seroux, in questa Miscellanea I. MIARELLI MARIANI – S. MORETTI, pp. 1568-1593. Alla sua morte, l’esecutore testamentario Pierre Adrien Pâris fu incaricato in particolare di vegliare sulle terrecotte da donare al Vaticano: E. DEBENEDETTI, Architetti e ingegneri a confronto: l’immagine di Roma fra Clemente XIII e Pio VII, Roma 2007, II (Studi sul Settecento romano, 23), p. 301. 443 Le avrebbe lasciate alla Vaticana, come pure ricorda Marino: MARINI, Degli aneddoti di Gaetano Marini cit., pp. 16, 42-43; cfr. qui FILIPPI, Le figlinae litteratae di Gaetano Marini cit. 444 Carlo Altieri, per il quale supra, pp. 524-528. 445 Potrebbe trattarsi di Filippo (1787-1850), figlio di Francesco Gaetano e di Aurelia Soardi, più volte gonfaloniere di Rimini, di cui un accenno in CAMPANA, Battaglini, Francesco Gaetano cit., p. 227, e in MATTEINI, Rimini negli ultimi due secoli cit., I, pp. 86-87 nt. 2. 446 Silvestro Bighi, per il quale supra, p. 557 nt. 271. 439
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
NOTIZIE SULLA VATICANA IN ETÀ NAPOLEONICA
581
cembref e di Gennaiog; la Signorina Luisa447, non so perché, non mi scrive da di 31. Agosto in qua. Don Marino448 vi saluta caramente, ed è impaziente di rivedervi. Io vi abbraccio al solito colla maggiore cordialità. Addio Addio. Originale autografo con tracce di piegatura e di sigillo (f. XVIv); i ff. XVv-XVIr sono vuoti; copia di mano di Battaglini in Arch. Bibl. 52, pt. A, p. 156. Al f. XVIv indirizzo e timbro P a inchiostro rosso; l’indirizzo è annullato con tratti di penna. Accanto al timbro postale DECIMES. Accanto all’indirizzo 26; sotto Strada che da Palazzo Altieri Porta più [ ] / Casamento Novo a ms. C.A. b nel ms. nello scorso mese aggiunto in interlinea c nel ms. ringraziava corretto in interlinea d ms. Nov. e ms. comad. f ms. Dec. g ms. Gen.
10
[f. XIIIr-XIVv]
Al Nobil Uomo Il Signor Canonico Angelo Battaglini Custode della Biblioteca Vaticana Roma Carissimo Amicoa
Parigi 28. Febbraio
Non parleremo oggi mai più della mia giubilazione dalla Biblioteca giacché tutto è consumato, né io doveva poter fare altrimenti449. Don Marino scrisse a Monsignor Baldi450 da se, e mi disse solo di avere scritto dopo il fatto, siccome della rinuncia della Coadiutoria degli Archivj451: è un benedetto figliuolo che si lascia trasportare da impeti giovanili, né vede allora più in là del naso. Scrissi tempo fa alla Signorina Luisa452 che consegnasse pur liberamente le patenti de Luoghi di Monteb al mio successore, giacché, accettata che ebbi la giubilazione, non avevo più alcun diritto sulle cose della Biblioteca453. Ho riso di quanto mi scrivete del se-
447
Luisa d’Angelica Giacomelli, per la quale supra, pp. 545-548. Il nipote Marino, per il quale supra, p. 521 nt. 25. 449 Si riferisce al pensionamento come primo custode della Biblioteca reso effettivo a sua insaputa e di fatto impostogli dalla Curia romana; per la vicenda supra, pp. 541-545 e la lettera nr. 9. 450 Francesco Antonio Baldi, neoeletto primo custode della Vaticana, per il quale supra, p. 541 nt. 157. La lettera cui Marini si riferisce, datata 23 dicembre 1814, si conserva in copia di mano di Battaglini in Arch. Bibl. 52, pt. A, pp. 155-156. 451 Marino Marini motiva la sua «rinunzia della coadiutoria degli archivi» in una lettera a Consalvi del 24 gennaio 1815, conservata in Arch. Bibl. 102, ff. 112r-115r. Nello stesso documento afferma di aver mandato «la dimissione dall’impiego della Vaticana […] a nome di mio zio», prima di aver ricevuto una notifica di Pacca (f. 114r). 452 Luisa d’Angelica Giacomelli, per la quale supra, pp. 545-548. 453 Luisa Giacomelli si era rifiutata di consegnare al nuovo primo custode le cedole dei luoghi di monte, affidatele da Marini, e le chiavi dell’appartamento in Biblioteca; cfr. supra, p. 548. 448
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
582
ANTONIO MANFREDI – ANDREINA RITA
dicente antiquario Adami454 (che non è naturalmente il primo uomo del Marini); io non ho mai avuto, né chiesto un soldo per tante fatiche straordinarie per i Papiri, o pe le lapidi, e me ne sono stato tranquillo. Vergani455 partì da Parigi più di un mese fa e andava ora a Genova456, dove avrà inizio la sua condanna. Mi consolo assai di sentirvi così contento dei due Nipoti, che mi saluterete cordialmente; quanto questi debbono agli esempj domestici, e all’ottima educazione! Non vi so dir nulla dell’opera Historiae poeticae scriptores, né so io se l’avessi intera o imperfetta giacché la memoria mi va mancando ogni giorno più, ne’ trovo principalmente i nomi proprj: se sarà il tomo che manca tra i miei libri voi l’avrete sicuramente. Non so poi come la Signorina Luisa possa aver detto che non sono miei i libri che portano il nome di suo zio457. Gli comprai all’ozione che si fece della libreria di questo insigne letterato, ma pochi potei averne per mancanza allora di quattrini. La Signorina Luisa poi mi ha scritto e dettomi come altre lettere debbono essere perite. Fatemi l’amicizia di mandarle per mezzo dello scopatore Silvestro458 l’accluso epistilio. Nulla vi so pur dire della vita di S. Celestino, credo però sia in Archivio. Nella prima spedizione che si farà di quattrocentoc casse saranno compresi tutti i libri, cioè i Codici, che ultimamente levò dalla Biblioteca M. Daunou459. Mio nipote460 lavora ora indefessamente e solo, e temo debba ammalarsi per certo, e si è già dimagrito di molto. Ma qual confusione e disordine trovo per tutto, né basteranno due anni a disporre in Roma le cose come stavano. Vi saluta al solito serenamente, voi salutatemi sempre ad Arditi461. Addio, Addio di cuore.
454 Leonardo Adami, qui indicato come antiquario, e in precedenza come avvocato, per il quale cfr. supra, p. 576 nt. 414. 455 Il milanese Paolo Vergani (1750-1821), nominato nel 1801 segretario della Congregazione economica e assessore generale delle finanze, fu tra i maggiori responsabili dell’organizzazione economico-finanziaria dello Stato pontificio soprattutto sotto Pio VI. In seguito giurò fedeltà a Napoleone e anche perciò alla Restaurazione fu destituito dagli incarichi di Curia ed esiliato. Gli viene attribuita l’opera Essai historique sur la dernière persécution de l’église, uscita anonima a Parigi nel 1814. Dopo una permanenza a Genova, morì a Pesaro. Su di lui BOUTRY, p. 645, e la nota introduttiva alla sua opera a cura di F. VENTURI in Illuministi italiani, VII: Riformatori delle antiche repubbliche, dei ducati, dello Stato pontificio e delle isole, Milano – Napoli 1965 (Letteratura italiana. Storia e testi, 46), pp. 627-644. 456 Per un certo periodo fu ospite del marchese Giambattista Carrega. A Genova presso la stamperia dei fratelli Pagano pubblicò più opere, almeno fino al 1818. 457 In una delle lettere a de Romanis, descrivendo la disposizione dei libri della sua biblioteca, aveva scritto: «in questa [scanzia a mano sinistra] sono più libri dell’Ab. Giacomelli che io scrissi alla Sig. Luisa che gli avesse separati da’ miei, ne’ dubito l’abbia fatto»: Marini a de Romanis, 14 gennaio 1814, in Effemeridi letterarie di Roma 1820, pp. 33-34. 458 Silvestro Bighi, per il quale supra, p. 557 nt. 271. 459 Si riferisce probabilmente alla spedizione dei circa 350 manoscritti della Biblioteca Vaticana selezionati da Daunou e spediti nel 1813. Parrebbe quindi che quei volumi dovessero tornare in Vaticana per primi. Su Daunou cfr. supra, p. 532 nt. 94. 460 Marino Marini, per il quale supra, p. 521 nt. 25. 461 Michele Carrega, per il quale supra, pp. 526 nt. 63, 540-541.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
NOTIZIE SULLA VATICANA IN ETÀ NAPOLEONICA
583
I vescovi che sono sub iudice quando receveranno la loro condanna462? Oppizzonid 463, Gabrielli464, e Brancadoro465 sono tuttavia in Roma o alle loro Chiese? De’ miei malanni sempre peggio, et nulla dies sine linea. Addio di nuovo. Originale autografo con tracce di piegatura e di sigillo (f. XIVv). Al f. XIVv indirizzo e timbro P a inchiostro rosso; l’indirizzo è annullato con tratti di penna. Accanto al timbro postale DECIMES. In alto accanto allo strappo del sigillo, timbro a olio con probabile data di consegna: 21 marzo. a ms. C.A. b nel ms. le patenti de Luoghi di Monte aggiunto in interlinea aggiunto in interlinea d ms. Obizzoni.
c nel ms. Quattro
462 Di alcuni di quei vescovi, Marini aveva chiesto notizie in una lettera precedente (nr. 8), citando anche alcuni nomi. 463 Carlo Oppizzoni (1769-1855), nominato arcivescovo di Bologna su proposta di Napoleone, nel 1804 ricevette il titolo cardinalizio di San Bernardo alle Terme. Inizialmente considerato napoleonista, prese le distanze dall’imperatore dopo l’arresto di Pio VII. La frattura definitiva tra il prelato e il Governo francese si consumò in occasione del matrimonio dell’imperatore, al quale egli si rifiutò di partecipare. Annoverato tra i cardinali neri, fu esiliato e incarcerato in varie città della Francia fino all’abdicazione del Bonaparte nell’aprile 1814. Nel successivo maggio tornò a governare Bologna; su di lui cfr. BOUTRY, p. 435 e U. MAZZONE, Oppizzoni (Opizzoni), Carlo, in DBI, 79, Roma 2013, pp. 384-388. 464 Il romano Giulio Gabrielli (1748-1822), proveniente da famiglia aristocratica e omonimo di un altro cardinale vissuto nel Seicento; fermamente contrario a Napoleone, fu annoverato tra i cardinali neri e subì numerosi esili. Liberato dopo la firma del Concordato di Fontainebleau, raggiunse Pio VII, che lo incluse fra i suoi stretti consiglieri; per questo nel gennaio 1814, subì un ulteriore allontanamento. Su di lui, BOUTRY, pp. 387-389. 465 Cesare Brancadoro (1755-1837), originario di Fermo, di cui divenne arcivescovo, dopo l’elezione cardinalizia al titolo di San Girolamo. Uomo di studi letterari, ebbe incarichi di nunzio e prese così parte attiva alla vita politica dello Stato pontificio. Non partecipò al secondo matrimonio di Napoleone e fu perciò esiliato prima a Reims con Consalvi, poi, dopo un periodo a Fontainebleau a fianco di Pio VII, a Orange, per aver consigliato al papa il rifiuto del Concordato. Liberato, tornò a Roma nella primavera del 1814, ma lasciò di nuovo l’Urbe per Genova durante l’occupazione di Murat. Nel 1815 rientrò in diocesi, dove visse fino alla morte. Su di lui G. PIGNATELLI, Brancadoro, Cesare, in DBI, 13, Roma 1971, pp. 801-804, BOUTRY, p. 320. Sul Concordato di Fontainebleau, supra, p. 562 nt. 309.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
584
ANTONIO MANFREDI – ANDREINA RITA
Tav. I – Biblioteca Apostolica Vaticana, Autogr. Ferr., Racc. Ferr. 52, f. 8086r: lettera autografa di Gaetano Marini indirizzata da Roma il 2 luglio 1803 a Pietro Ceoldo residente a Padova.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
NOTIZIE SULLA VATICANA IN ETÀ NAPOLEONICA
585
Tav. II – Biblioteca Apostolica Vaticana, Arch. Bibl. 52, pt. A, f. IIr.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
LUCA CARBONI
CALLISTO MARINI. UN CURIALE SETTECENTESCO, PREFETTO «MINORE» DELL’ARCHIVIO VATICANO I chirografi di Clemente XIV del 1772 sugli Archivi Vaticani e la successione a Giuseppe Garampi Nei primi mesi del 1772 Clemente XIV decideva di premiare la ventennale opera che Giuseppe Garampi, romagnolo come lui, aveva prestato al servizio della curia romana in qualità di custode degli Archivi Vaticani e diplomatico della Santa Sede, elevandolo alla dignità episcopale e destinandolo a ricoprire la carica di nunzio apostolico presso la corte di Varsavia1. In realtà, che avrebbe abbandonato gli Archivi Vaticani per assumere l’incarico in una nunziatura stabile era cosa nota a Garampi già dall’anno precedente2; egli ebbe così il tempo di predisporre, d’intesa con il pontefice, la propria successione alla direzione dell’Archivio. 1
Giuseppe Garampi (1725-1792), grande erudito della sua epoca, fu archivista e diplomatico pontificio e cardinale di S.R.C. Entrò al servizio della curia romana all’interno del mondo degli archivi come protetto di Benedetto XIV dal novembre 1749. Fu prefetto sia dell’Archivio Segreto Vaticano (19 luglio 1751) sia dell’Archivio di Castel Sant’Angelo (24 settembre 1759), e svolse un ammirabile lavoro di recupero di documenti e d’inventariazione. Alternò il ventennale lavoro di archivista con quello di diplomatico della Santa Sede, impegnato in una serie di lunghe e difficili missioni “estere” su incarico di papa Clemente XIII, lavoro che gli valse anche la carica di segretario della Cifra (settembre 1766). Il pontefice Clemente XIV, dopo averlo confermato negli incarichi, lo elesse vescovo titolare di Berito il 27 gennaio 1772 (consacrato poi il 9 febbraio) e il 20 marzo seguente lo nominò nunzio pontificio in Polonia. Fu poi promosso nunzio a Vienna (16 marzo 1776), arcivescovo di Montefiascone e Corneto (20 maggio 1776) e finalmente creato cardinale da papa Pio VI nel concistoro del 14 febbraio 1785. Morì a Roma il 4 maggio 1792. Le sue carte e i suoi manoscritti furono divisi tra la Biblioteca Gambalunga della natìa Rimini e l’Archivio Segreto Vaticano. Vedi M. CAFFIERO, Garampi Giuseppe, in DBI, 52, Roma 1999, pp. 224-229 e soprattutto D. VANYSACKER, Cardinal Giuseppe Garampi (1725-1792): An Enlightened Ultramontane, Bruxelles – Rome 1995 (Bibliothèque de l’Institut Historique Belge de Rome, 33); ID., Les activités archivistiques et historiques de Giuseppe Garampi au Vatican (1749-1772), in Bullettin de l’Institut Historique Belge de Rome 65 (1995), pp. 121-184. Sintesi ora anche in S. HEID, Giuseppe Garampi, in Personenlexikon zur Christlichen Archäologie: Forscher und Persönlichkeiten vom 16. bis 21. Jahrhundert, hrsg. von S. HEID und M. DENNERT, I, Regensburg 2012, pp. 547-548. 2 Cfr. la lettera del futuro nunzio a Ferdinando Galiani del 30 aprile 1771: «Avrà Ella sentito altronde il nuovo peso che la Santità di Nostro Signore pensa d’impormi […]. Addio a’ libri! Addio a’ miei dilettisssimi archivi! addio al mio Orbis Christianus e a parecchi altri argomenti a’ quali avevo finora dirette tutte le mie linee! D’ora innanzi convien pensare a tutt’altre cose e cominciare a imparare i termini di cucina, di credenza, di bottiglieria, ecc., che avevo sempre disprezzati e negletti, siccome anche a intraprender una vita civile, affatto diversa da quella che ho prediletta e menata per quarantasette anni». Edita per la prima volGaetano Marini (1742-1815), Città del Vaticano 2015 (ST 492-493), pp. 586-630.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
CALLISTO MARINI. UN CURIALE SETTECENTESCO
587
Tra il marzo e l’aprile del 1772 Clemente XIV emanò due chirografi, uno per la nomina del nuovo prefetto degli archivi e dei due suoi coadiutori3, l’altro per l’organizzazione e stabilimento dei due Archivi, quello di Castello e l’Archivio Segreto Vaticano4. Dietro la stesura dei due chirografi vi era la mano di Garampi. Ciò si rileva, oltre che dalla presenza attestata delle minute dei documenti nel Fondo Garampi5 (oggi purtroppo mancanti), dal fatto che essi appaiono fortemente influenzati dalla relazione che lo stesso Garampi aveva inviato nel gennaio 1760 al segretario di Stato Ludovico Maria Torriggiani6 dopo la nomina a prefetto dell’Archivio di Castello7. La relazione trattava, tra l’altro, di sei «Provvedimenti da prendersi per l’Archivio di Castello»8, dei quali i primi tre riguardavano: il «modo di riparare all’umido dell’Archivio vecchio di Clemente VIII»; il trasporto della documentazione dall’Archivio vecchio a una «nuova stanza»9; la disposizione e l’ordinamento delle scritture dell’Archivio di Castello10. Con il quarto si affrontava il problema della separazione delle materie da conservarsi nei due Archivi: quello di Castello avrebbe dovuto conservare solo i documenti «più preziosi, singolari e originali, che merita da F. NICOLINI, Giuseppe Garampi e Ferdinando Galiani. Notizie e lettere inedite, in Archivi d’Italia s. 2°, 1 (1933-1934), pp. 50-61. 3 Cfr. Roma, Archivio di Stato (d’ora in poi: ASRm), Camerale I, Chirografi 30, ff. 4v-8r; vd. infra Appendice 1. 4 Cfr. ASRm, Camerale I, Chirografi 30, ff. 10r-12v; vd. infra Appendice 2. 5 Città del Vaticano, Archivio Segreto Vaticano (d’ora in poi: ASV), Indice 157, ff. 124v125r: «Fondo Garampi 177, fasc. E: chirografo pontificio del marzo del 1772 di varie costituzioni e stabilimenti per gli archivi segreti apostolici»; «fasc. F: minuta di chirografo del mese di marzo 1772 per la destinazione dell’abate Zampini in prefetto degli archivi e dei due Marini in suoi coadiutori». I documenti furono visionati e citati nel 1931 da I. P. DENGEL, Sull’«Orbis Christianus» di Giuseppe Garampi, prefetto dell’Archivio Vaticano, in Atti del 2° Congresso Nazionale di Studi Romani, II, Roma 1931, pp. 502-503, nota 10; poi, come presenti però nell’Archivio della Prefettura (e non più nel Fondo Garampi), da L. PÁSZTOR, Per la storia dell’Archivio Segreto Vaticano nei secoli XVII-XVIII (Eredità Passionei, Carte Favoriti – Casoni, Archivio dei cardinali Bernardino e Fabrizio Spada), in Archivio della Società Romana di Storia Patria 91 (1968), p. 186, nota 115; segnalati infine come mancanti da VANYSACKER, Les activités archivistiques cit., p. 184, nota 250. 6 ASV, Indice 60, ff. 185r-193v. 7 Garampi venne nominato prefetto dell’Archivio di Castel Sant’Angelo il 24 settembre 1759, unendo così nella sua persona, otto anni dopo la nomina a prefetto dell’Archivio Segreto Vaticano, la direzione dei due Archivi (cfr. supra nota 1). 8 ASV, Indice 60, ff. 189r-193v, editi infra Appendice 3. 9 Cfr. infra Appendice 3, pp. 626-628. Sulla creazione di un «Archivio novo» a Castello sotto Garampi cfr. ora M. MAIORINO, L’unione dei due Archivi Segreti. Gaetano Marini e il trasferimento dell’Archivio di Castel Sant’Angelo nel Vaticano, in questa Miscellanea, pp. 327-355, nota 78. 10 «Il sistema da prendersi altro esser non dovrebbe che quello stesso, che si tiene in Segreteria di Stato e in Archivio Segreto, cioè di distribuire tutti i documenti ai regni e nunziature, alle quali possono appartenere, acciò in questa forma restino sempre le mosse per continuare ad aggiungere altri documenti, che sieno per succedere in appresso sulla stessa materia […]» (ASV, Indice 60, f. 191r), cfr. infra Appendice 3, p. 628.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
588
LUCA CARBONI
tavano una più gelosa custodia» (una copia doveva comunque essere consegnata all’Archivio Segreto); l’Archivio Segreto, invece, «al continuo servigio della Segreteria di Stato», era stato istituito «ad effetto che vi si conservassero tutti i registri dei brevi e bolle pontificie e dei libri di Camera fino a s. Pio V inclusive, e fuovi susseguentemente collocata la Segreteria di Stato e della Cifra»11. Il quinto sollevava finalmente il problema della unificazione dei due Archivi sotto un’unica guida, per l’interdipendenza delle materie che vi si contenevano e per la soluzione alla confusione dei diversi ordinamenti, che avrebbe potuto essere risolta solo da un’unica mente12. Ma è il sesto “provvedimento” quello veramente innovativo e lungimirante per una futura gestione degli Archivi Vaticani. Esso conteneva la proposta di assumere «perpetuamente» due sostituti al servizio dei due Archivi, in considerazione del fatto che «gli Archivi della Sede Apostolica sono di una estensione tale di materie che, per così dire, non ha limiti; poiché comprendono e le cose temporali dello Stato, come qualunque Archivio di altri principi, e le spirituali e le giurisdizionali di tutto il mondo, le quali a niun altro Archivio sono comuni»13. Perciò la corretta ed efficiente gestione di un così vasto e complesso sistema documentale poteva essere garantita solo da un lungo e guidato apprendistato dei sostituti, i quali nel disegno di Garampi non avrebbero dovuto occuparsi separatamente ognuno di uno dei due Archivi, bensì ciascuno di un settore documentario ben definito, in modo che «uno abbia principalmente l’ingerenza e ispezione delle materie della Segreteria di Stato, e l’altro delle bolle, brevi e cose camerali»14: così veniva garantita inoltre l’uniformità senza soluzione di continuità nella formazione degli ordinamenti e delle indicizzazioni future da farsi negli Archivi. Il primo chirografo del 1772 attuava parzialmente il disegno ipotizzato da Garampi dodici anni prima: nomina di un unico prefetto nella persona di mons. Zampini15 e di due coadiutori, i quali però venivano investiti del diritto di succes11
Ibid., pp. 628-629. Cfr. ibid., pp. 629-630. 13 Cfr. ibid., p. 630. 14 Ibid. 15 Marino Zampini († 27 settembre 1782), al momento della nomina a prefetto degli Archivi Vaticani nel 1772 era «quasi settuagenario» e agente della Repubblica di San Marino a Roma dal 20 luglio 1732. All’epoca dell’annessione pontificia del cardinal Alberoni (1739), fu uno dei principali sostenitori della libertà di San Marino, da conseguirsi presso il papa con una battaglia di diritto senza ricorso all’aiuto imperiale, disegno che si rivelerà efficace (cfr. C. MALAGOLA, Il cardinale Alberoni e la Repubblica di San Marino, Bologna 1886); la letteratura apologetica dell’operato dell’Alberoni, dal canto suo, accusò Zampini di essere uno dei sanmarinesi «senza scrupoli presenti in Roma […] organizzatore delle stampe clandestine che dissero “plagas” dell’Alberoni alterando i fatti» (cfr. in generale gli studi di Giovanni Felice Rossi raccolti nella parte VI: L’annessione di San Marino alla Santa Sede ordinata all’Alberoni dal papa Clemente XII (1739), di G. F. ROSSI, Cento studi sul cardinale Alberoni, con altri studi di specialisti internazionali, II, Piacenza 1978, pp. 327-534). La famiglia del fratello Giambattista venne ascritta alla nobiltà della Repubblica nel 1740. Marino tenne la carica di agente fino alla morte (F. BALSIMELLI, Storia delle rappresentanze diplomatiche e consolari della Repubblica di San Marino, Urbania 1975, pp. 37-39, dove per un refuso la decisione consiliare è datata al 1723 e non al 1732); a Roma fu anche uditore civile di Casa Barberini: D. ROCCIOLO, Gaetano Marini di fronte alla Rivoluzione (1790-1809), in questa Miscellanea, pp. 78-102. 12
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
CALLISTO MARINI. UN CURIALE SETTECENTESCO
589
sione. In tal modo il pontefice univa nel governo i due Archivi16 ma ne sdoppiava la direzione, stabilendo per il futuro (in quanto la nomina di Zampini deve essere considerata un’eccezione momentanea17) di avere sempre una prefettura composta da due teste, non legate né a competenze sul singolo archivio, né (come nella relazione del 1760) a specifici ambiti documentali. Scriveva quindi nel chirografo in questione: «ed essendo nostra ferma intenzione che tale Prefettura resti sempre e perpetuamente esercitata da due diverse persone, affinché mancando l’una rimanga sempre l’altra che abbia la necessaria pratica di amendue gli Archivi e una piena informazione degli interessi della Santa Sede, vogliamo perciò ed ordiniamo ex nunc pro tunc che, ogni qualvolta sarà per mancare uno o dei due coadiutori odierni o dei due prefetti che saranno in avvenire pro tempore, venga per autorità nostra e dei nostri successori surrogato altro simile idoneo soggetto»18. Il documento prevedeva inoltre la figura di un sostituto dei coadiutori, per «continuare lo spoglio esatto e ragionato o sia l’indice dei registri delle bolle pontificie che si conservano nel nostro Archivio Segreto Vaticano». Era un esplicito riferimento alla continuazione dell’Orbis Christianus, che per tanti anni aveva occupato la mente
16 Dal 1626 i custodi dei due Archivi furono sempre diversi; Giuseppe Garampi fu il primo a unire nella sua persona la carica di prefetto dei due Archivi (cfr. supra nota 7). 17 Sulla nomina (nell’aprile del 1772) di un solo prefetto con due coadiutori, che in futuro sarebbero divenuti entrambi prefetti, si veda quanto scritto da Gaetano Marini e pubblicato da Angelo Mai in Memorie istoriche degli Archivi della Santa Sede scritte da monsignor Gaetano Marini, Roma 1825, p. 33: «Garampi […] dovendo partire per la nunziatura di Polonia nell’aprile del 1772, consigliò Clemente XIV a fare un chirografo, per cui questi [cioè i due Archivi] rimanendo nelle lor sedi venissero ad essere un solo, ma custoditi da due prefetti con uguali emolumenti, e giurisdizione, e coll’obligo di un sostituto: e perché il papa voleva principalmente beneficare il suo vecchio amico don Marino Zampini di San Marino, lo nominò solo prefetto di tutti e due, e diedegli nel medesimo giorno (cosa non pratticata giammai ma necessaria allora, conciosiacché era l’uomo quasi settuagenario, né mai avea atteso agli studi diplomatici) due coadiutori con futura successione». Lo stesso Zampini fa invece risalire la sua nomina all’amicizia con il futuro Pio VI: «Io tutt’altro mi sognava che di esser successore di monsignor Garampi negli Archivi. La principal obbligazione d’aver conseguita tal carica la devo al Sommo Pontefice Pio VI felicemente regnante. Egli fu nel tempo del suo Tesorierato che, discorrendo con il Papa di mia persona e del desiderio che aveva di provvedermi con qualche beneficenza, propose a Sua Santità di destinarmi agli Archivi» (tratto dall’informativa di Marino Zampini dell’11 giugno 1775 sul memoriale presentato al papa Pio VI da Giovanni Battista Pistolesi, in ASV, Arch. Prefettura 2, fasc. 10, ff. n.n.). 18 ASRm, Camerale I, Chirografi 30, f. 6rv. Si corregga quanto scritto da Gualdo nella sua revisione dei Sussidi dell’Archivio Vaticano: «Non credo che il Garampi avesse consigliato al papa di unire i due archivi (Segreto e di Castello) pur lasciandoli dov’erano e di nominare due prefetti […]. Il Garampi sosteneva l’opportunità di affidare i due archivi ad un solo prefetto con due coadiutori, proprio come avvenne nel 1772»: Sussidi per la consultazione dell’Archivio Vaticano. Lo Schedario Garampi – I Registri Vaticani – I Registri Lateranensi – Le “Rationes Camerae” – L’Archivio Concistoriale, nuova edizione riveduta e ampliata a cura di G. GUALDO, Città del Vaticano 1989 (Collectanea Archivi Vaticani, 17), p. 26, nota 98. Come si può vedere dal chirografo pubblicato in Appendice, pp. 621-623, la novità della decisione papale del 1772 rispetto al progetto garampiano del 1760 è invece proprio quella di avere due prefetti (in un prossimo futuro) congiuntamente a capo dei due Archivi Vaticani.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
590
LUCA CARBONI
e l’opera di Garampi19; era perfino indicato il nome del sostituto nella persona di Giovanni Battista Pistolesi20, che era stato «finora impiegato dall’arcivescovo di Berito in tali incombenze». Il secondo chirografo, del 23 aprile 1772, costituiva un vero e proprio regolamento degli Archivi Vaticani. Sulla scia dell’esperienza di Garampi, e in parte riprendendo alcuni provvedimenti da lui ipotizzati nel 1760, stabiliva quali scritture avrebbe dovuto conservare l’Archivio di Castello e quali l’Archivio Segreto e come dovevano essere effettuati i versamenti di documentazione nei due Archivi. Riconosceva poi esplicitamente la validità del sistema di riordinamento e indicizzazione adottato da Garampi e obbligava i successori a proseguire in tale direzione; dedicava un’attenzione particolare al recupero delle carte disperse, tra gli spogli dei cardinali e degli officiali di curia defunti, stabilendo un vero e proprio diritto di vigilanza e addirittura di prelazione della Santa Sede sulle carte in vendita acquistate dai pizzicaroli e dai cartari; statuiva infine le regole sull’accesso alla documentazione conservata e sulla possibilità di estrarre copie dagli Archivi Vaticani. Per quasi ottant’anni esso continuò a regolamentare l’attività degli Archivi Vaticani, passando dall’incameramento dell’Archivio di Castello all’interno dell’Archivio Segreto21 e dalle dolorose vicissitudini archivistiche dell’epoca napoleonica22 fino 19
Il progetto di Garampi di compilare una storia di tutti i vescovadi e chiese del mondo, l’Orbis Christianus illustratus, occupò gran parte della sua attività di prefetto degli Archivi e, rimasto incompiuto, fu la base per l’enorme Schedario che prese il nome dall’erudito riminese: DENGEL, Sull’«Orbis Christianus» cit. e Sussidi per la consultazione dell’Archivio Vaticano cit., pp. 1-134, nonché la breve nota bibliografica sullo Schedario Garampi contenuta nell’Indice dei Fondi e relativi mezzi di descrizione e di ricerca dell’Archivio Segreto Vaticano 2014, Città del Vaticano [2014], p. 7 (consultato il 20 febbraio 2015). 20 Sulla figura e il lavoro in Archivio del fiorentino Giovanni Battista Pistolesi (che nel luglio 1769 è detto avere «venti anni di servizio, quaranta anni di età»: ASV, Arch. Prefettura 2, fasc. 1, f. 21), già alle dipendenze del predecessore di Garampi come prefetto dell’Archivio Vaticano, Filippo Ronconi, e che continuò la collaborazione con il nuovo prefetto per oltre venti anni redigendo oltre metà delle 800.000 schede che compongono l’attuale Schedario Garampi nonché una serie di volumi di Indici, si veda Ad Vaticani Archivi Romanorum Pontificum Regesta Manuductio, curante G. PALMIERI, Romae 1884, pp. XIII-XV; G. PALMIERI, Viaggio in Germania, Baviera, Svizzera, Olanda e Francia compiuto negli anni 1761-1763. Diario del cardinale Giuseppe Garampi, Roma 1889, pp. IX-XIII e Sussidi cit., ad indicem. Il rapporto tra Garampi e Pistolesi s’incrinò alla fine degli anni Sessanta del Settecento e diede vita a un’aspra controversia sul giusto riconoscimento del lavoro svolto dal Pistolesi per l’Archivio (si veda il cosiddetto «Codice Pistolesi» in ASV, Arch. Prefettura 2, fasc. 1). Nonostante il chirografo del 1772 menzionasse esplicitamente Pistolesi, la qualifica di sostituto «amovibile ad nutum» dai due coadiutori non venne gradita dall’abate fiorentino che fino al 1775 continuò ad inviare memoriali al papa affinché venisse riconosciuto il suo lavoro pregresso e la dignità del suo ruolo. 21 Sul trasferimento in un sol giorno dell’Archivio di Castello in Vaticano il 21 maggio 1798 vd. MAIORINO, L’unione dei due Archivi Segreti cit. 22 Sul trasporto degli Archivi Vaticani a Parigi vd. come fonte primaria le Memorie storiche dell’occupazione e restituzione degli Archivi della S. Sede e del riacquisto de’ Codici e Museo Numismatico del Vaticano, e de’ manoscritti, e parte del Museo di Storia Naturale di Bologna, raccolte da Marino Marini Cameriere secreto di N.S. Prefetto de’ detti Archivii e già Commissario
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
CALLISTO MARINI. UN CURIALE SETTECENTESCO
591
alla Restaurazione e al nuovo Regolamento di Pio IX del 1851, che espressamente lo richiamerà23. Con la redazione dei due documenti papali sugli Archivi, Garampi aveva disegnato le linee guida cui gli archivisti della Santa Sede avrebbero dovuto attenersi nei decenni a venire, proseguendo, in maniera coerente con i suoi venti anni di prefettura, nella raccolta, riordino e inventariazione della documentazione pontificia. Si trattava di un lavoro impegnativo per il quale occorrevano uomini capaci e formati, che il nuovo nunzio ritenne di aver individuato nelle persone di Gaetano e Callisto Marini24 (non parenti tra loro nonostante il cognome), i cui destini avrebbero segnato le vicissitudini archivistiche vaticane nei futuri quarant’anni. Gaetano Marini di Sant’Arcangelo di Romagna25, concittadino del pontefice e nipote di Marino Zampini, avrebbe avuto larga fama di erudito e antiquario, non solo tra i contemporanei ma anche tra i posteri; Callisto, spesso confuso con Gaetano26 e sicuramente poco o nulla studiato27, fu un prefetto minore dell’Archivio, la cui pontificio in Parigi. MDCCCXVI, in Regestum Clementis papae V ex Vaticanis Archetypis, cura et studio MONACHORUM ORDINIS S. BENEDICTI, I, Romae 1885, pp. CCXXVIII-CCCXXV; e soprattutto quello che a tutt’oggi resta il lavoro più esaustivo: R. RITZLER, Die Verschleppung der päpstlichen Archive nach Paris unter Napoleon I. und deren Rückführung nach Rom in der Jahren 1815 bis 1817, in Römische historische Mitteilungen 6-7 (1962-1964), pp. 144-190. 23 Chirografo di Pio IX con i regolamenti per gli Archivi Segreti Vaticani (Roma, 4 ottobre 1851), in ASV, Palazzo Ap., Titoli 244, fasc. 1, ff. 40-45. Al f. 41v: «Siccome poi i Nostri Predecessori furono in ogni tempo sommamente solleciti della conservazione e custodia delle memorie, documenti ed atti raccolti e da collocarsi in detti Archivi, non che del regolare andamento di tutto ciò che si riferisce ad un officio di sì grande importanza, e specialmente Clemente XIV di Santa Memoria coì suoi due Motu-proprii del marzo 1772 emulando». In realtà nel 1800 la Congregazione Economica approvava un piano di riforma degli Archivi e della Biblioteca che prevedeva, alla morte di uno dei due archivisti, di riunire la carica in un solo archivista segreto coadiuvato da un sottoarchivista: Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana (d’ora in poi = BAV), Arch. Bibl. 102, ff. 19r-20r; ma la prassi volle che seguitassero ad esservi due prefetti, anche se uno solo nominale, fino alla metà del secolo. 24 Che la scelta fosse fatta direttamente da Garampi risulta dall’informativa di Marino Zampini dell’11 giugno 1775: «Mi giunse nuova la certezza di mia destinazione e quella dei miei coadiutori, i quali furon proposti da monsignor Garampi medesimo come quelli che, da lui conosciuti e sperimentati anche per le materie diplomatiche, per giovani di sapere e di talento, li giudicò utili per il buon servigio del Principato» (ASV, Arch. Prefettura 2, fasc. 10, cfr. supra nota 17). 25 Su Gaetano Marini (1742-1815), oltre ai presenti atti, vd. D. ROCCIOLO, Marini Gaetano, in DBI, 70, Roma 2008, pp. 451-454 con la relativa bibliografia, nonché S. HEID, Gaetano Luigi Marini. Bibliothekar, Epigraphiker, in Personenlexicon cit., II, pp. 868-870. 26 Non sono rari i casi in cui si parla di Gaetano Marini per attività poste in essere da Callisto: per esempio nelle Lettere di Guido Antonio Zanetti ad Annibale degli Abbati Olivieri Giordani, pubblicate da G. CASTELLANI, Milano 1916, ove nell’indice dei nomi si rimanda, a volte, a Gaetano quando si tratta invece di Callisto; anche Marina Caffiero li considera parenti nella voce del Dizionario biografico degli italiani (cfr. supra nota 1) e da ultimo S. SPERINDEI, Pitinum Pisaurense. Passione storica e antiquariale, Roma 2014 (Antichità Romane, 4. Antiquaria, 1), p. 55. 27 Il presente contributo ha esteso la ricerca archivistica fuori dall’ambito romano e vaticano, ampliando quanto, per necessità di spazio, non è stato possibile inserire in L. CARBONI,
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
592
LUCA CARBONI
carriera rappresenta bene il cursus honorum di un curiale settecentesco di medio rango venuto dalle province dello Stato. Callisto Marini, l’allievo prediletto di Annibale degli Abbati Olivieri Callisto Demetrio Marini nacque a Pesaro da Giovanni Andrea e Rosa Lazzarini il 14 agosto 173728, fratello minore di Saverio, futuro vescovo di Rieti29. La famiglia paterna era originaria del Montefeltro e per la precisione di San Leo30; il fratello maggiore di suo padre era l’ecclesiastico e storico locale Giambattista31, ma il parente che lo introdusse negli ambienti eruditi cittadini fu sicuramente il fratello della madre, il pittore e architetto Giannandrea Lazzarini, esponente di spicco della cultura e dell’Accademia pesarese del Settecento32. La famiglia Marini apparteneva alla parrocchia di Santa Lucia33 e possedeva beni nella vicina frazione di Ginestreto34. Marini Callisto, in DBI, 70, Roma 2008, pp. 446-448; ma vd. ancora G. TOMBINI, I Marini di San Leo, Roma 1975, pp. 32-36; N. DEL RE, Callisto Marini e le carte lasciate dall’arcivescovo Francesco Maria Piccolomini, in Palaeographica diplomatica et archivistica. Studi in onore di Giulio Battelli, a cura della SCUOLA SPECIALE PER ARCHIVISTI E BIBLIOTECARI DELL’UNIVERSITÀ DI ROMA, II, Roma 1979 (Storia e letteratura. Raccolta di studi e testi, 140), pp. 641-644; VANYSACKER, Cardinal Giuseppe Garampi cit., p. 122, nota 33; P. BOUTRY, Souverain et Pontife. Recherches prosopographiques sur la Curie romaine à l’âge de la Restauration (1814-1846), Rome 2002 (Collection de l’École française de Rome, 300), p. 583. 28 Pesaro, Archivio Storico Diocesano (d’ora in poi: ASDP), Archivio Parrocchia Cattedrale, Libro XXIII «de Battesimi»: «A dì 15 agosto 1737 Calisto Demetrio figlio del Signor Giovanni Andrea Marini, e della Signora Rosa Lazarini sua moglie della Casa di S. Lucia è stato battezzato […] nacque ieri sera a hore duo in circa di mercordì». Solitamente le poche note biografiche esistenti su Callisto riportano come data di nascita il 15 agosto. 29 Su Saverio Ermenegildo Marini (1728-1813), ordinato sacerdote nel 1751, dottore in teologia e in diritto civile, ecclesiastico all’università di Fano, vicario capitolare di Pesaro e dal 20 settembre 1779 vescovo di Rieti vd. Hierarchia Catholica medii et recentioris aevi, VI: 1730-1799, per R. RITZLER et P. SEFRIN, Patavii 1958, p. 354 e A. M. TASSI, La Chiesa reatina dall’età delle rivoluzioni all’unità d’Italia, Rieti 1994, pp. 92-156. 30 Sulla storia della famiglia baronale dei Marini di San Leo si veda TOMBINI, I Marini cit. 31 Giambattista Marini (San Leo 1689) fu arciprete di Ginestreto per più decenni e storico feretrano, in contatto con Annibale degli Abbati Olivieri (il cui bisavolo aveva sposato una leontina), era ancora vivo nel 1780: TOMBINI, I Marini cit., ad indicem e SPERINDEI, Pitinum Pisaurense cit., ad indicem. Lasciò una Raccolta di memorie del Montefeltro, in tre volumi manoscritti, contenente lettere del nipote Callisto e conservata presso l’Archivio Comunale di San Leo. 32 Su Giannandrea Lazzarini (1710-1801) vd. V. VERNESI, Lazzarini Giovanni Andrea, in DBI, 64, Roma 2005, pp. 222-224. 33 Negli Stati delle Anime delle parrocchie pesaresi la famiglia Marini è censita nella parrocchia di Santa Lucia. Callisto risultò nel nucleo familiare sino al 1760: ASDP, Stati delle Anime 52, Parrocchia di Santa Lucia e Patergnano, an. 1760: «Sig. Giovanni Andrea Marini 63; Rosa moglie 54; Saverio canonico 34; Anna 37; Teresa 26; Calisto 23; Angela 20 (figli)». 34 In un appunto di mano di Callisto risalente all’epoca della Repubblica Romana è scritto che veniva da Ginestreto e non da Pesaro; in realtà la falsa attestazione serviva per non far rientrare il Marini nell’obbligo di espulsione da Roma per i sacerdoti forestieri, non rientran-
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
CALLISTO MARINI. UN CURIALE SETTECENTESCO
593
Nella più antica lettera finora rinvenuta del giovane Callisto, inviata allo zio Giannandrea Lazzarini che allora si trovava a Roma, è già indicata la cerchia di persone che segneranno, direttamente o indirettamente, il destino del tredicenne pesarese: «Ginestreto 21 settembre 1750, io prendo ad un tempo stesso due confidenze: una di mandare a voi una cassetta franca di porto, del peso di libbre 80 in circa: e l’altra di dirigerla con soprascritta per maggior sicurezza a’ monsignor illustrissimo Fantuzzi35. La cassetta è piena di bizziccari che qui si chiamano fichi belli di Ginestreto. Ed ecco come io vi prego di farne distribuzione. Una terza parte desidero che la facciate avere a monsignor Giampe’, altra terza parte al signor conte Garampi36, e l’altra terza parte è Vostra»37.
Fantuzzi, Garampi, Lazzarini e, dietro a tutti, legato da rapporti di parentela o amicizia, Annibale degli Abbati Olivieri38, l’erudito più insigne di Pesaro, che abbracciò con i suoi studi tutti i campi dell’antiquaria. Il giovane Callisto si formerà alla scuola di quest’ultimo39 insieme a Domenico Bonamini40 e al nipote del suo do Pesaro nel territorio della Repubblica Romana a differenza di Ginestreto, cfr. ASV, Arch. Prefettura 8, fasc. 5, ff. n.n.: «Libertà eguaglianza. Callisto Marini […] venne in Roma da Pesaro, o sia da Ginestreto, Castello del contado di Pesaro rimasto sempre nel territorio della Repubblica Romana. Nel distretto di detto Castello ha il patrimonio paterno come lo ha nel distretto di Candelara, altro Castello di Pesaro parimenti non mai distaccato dalla Romana Repubblica»; anche in una lettera al tribuno Antonio Bassi sul medesimo argomento: «non tanto in Pesaro, quanto in Genestreto [sic] ho passato l’età giovanile, presso quell’arciprete Marini noto anche per qualche stampa» (Ivi, Arch. Prefettura 6, fasc. 2, ff. n.n.). 35 Si tratta del futuro cardinale Gaetano Fantuzzi (1708-1778), cugino di Annibale degli Abbati Olivieri, per cui vd. G. FAGIOLI VERCELLONE, Fantuzzi (Elefantucci, Elephantutius) Gaetano, in DBI, 44, Roma 1994, pp. 702-706. 36 Dovrebbe trattarsi di Giuseppe Garampi, all’epoca già a Roma, anche se il titolo comitale dei Garampi, alla morte del conte Lorenzo (1743), era passato al fratello maggiore Francesco (ca. 1711-1794), astronomo e musicista: VANYSACKER, Cardinal Giuseppe Garampi cit., ad indicem. 37 Pesaro, Biblioteca Oliveriana (d’ora in poi: BOP), ms. 1983, fasc. CXCV, n. 1. Nei carteggi di Giannandrea Lazzarini si conservano ottantotto lettere di Callisto Marini allo zio dal 1750 al 1792. È il carteggio di Callisto più cospicuo giunto sino a noi. 38 Su Annibale degli Abbati Olivieri-Giordani (1708-1789) vd. I. ZICÀRI, Abbati OlivieriGiordani Annibale degli, in DBI, 1, Roma 1960, pp. 32-35. Ora anche gli Atti del Convegno di Studi su Annibale degli Abbati Olivieri (1708-1789), tenuto a Pesaro i giorni 27 e 28 settembre 1994, pubblicati nei due fascicoli di Studia Oliveriana n.s. 15-18 (1995-1998), nonché M. MAYER, La fama de Gregorio Mayans y los Marmora Pisaurensia de Olivieri, in Picus 25 (2005), pp. 193-199 e S. HEID, Annibale degli Ab(b)ati Olivieri (Giordani), in Personenlexikon cit., I, pp. 373-374. 39 BOP, ms. 1063 «Biografie degli uomini illustri pesaresi del cav. Domenico Bonamini», s.v. Marini Calisto: «Vive, e viva pure a molti anni, Calisto Marini […] attese agli studi in Pesaro, ed io ebbi in sorte d’averlo condiscepolo ed amico, ed ingenuamente confesso che a lui debbo qualunque attaccamento e piacere possa aver nutrito per le Scienze. Fatti giganteschi progressi, si portò in Roma allo studio delle leggi, i di cui elementi aveva già meco qui delibati sotto l’insigne Olivieri». 40 Domenico Bonamini (1737-1804), fece il corso degli studi di umanità e retorica nel
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
594
LUCA CARBONI
precettore, il conte Vincenzo Machirelli41. Nel febbraio del 1758 lesse all’Accademia di Pesaro la sua Dissertazione sopra l’antica immediata dipendenza de’ vescovi pesaresi dal pontefice romano42, nella quale dimostrò l’assoluta autonomia della diocesi pesarese da quella di Ravenna. Per il suo lavoro aveva consultato anche Giuseppe Garampi43, allora prefetto degli Archivi Vaticani, intimo amico e corrispondente per oltre quarant’anni dell’Olivieri44. Callisto, allora ventenne, desiderava uscire dalla vita di provincia45 profittando degli stretti legami del suo maestro a Roma: il 25 marzo 1759 scendeva nella città eterna per costruire il suo futuro46. Roma. Il tirocinio di un aspirante curiale settecentesco Annibale degli Abbati Olivieri sostenne in ogni modo il suo discepolo e per garantirgli una posizione onorevole nella capitale attivò gli amici più vicini: Fantuzzi per ottenergli un posto al Collegio Piceno47, Garampi per assicurargli un guadagno onorevole. La corrispondenza tra Garampi e Olivieri c’illumina sui progetti del «signor Annibale» per il suo «pupillo»: «S’aggiugne ora la terza mancanza, cioè di non aver ancora parlato al tesoriere per la racCollegio Nazareno di Roma e, tornato in Patria, fu educato alle discipline filosofiche da due conventuali e alle giuridiche da Annibale Olivieri, che poi lo indirizzò nelle ricerche di storia patria. Le sue opere manoscritte si conservano a Pesaro nella Biblioteca Oliveriana: Pesaro nella Repubblica Cisalpina, estratti dal Diario di Domenico Bonamini (1796-1799), pubblicati da T. CASINI, Pesaro 1892, pp. V-VI. 41 La Biblioteca Oliveriana conserva una «lettera in distici del conte Vincenzo Machirelli agli amici Domenico Bonamini, Crescentino Baviera, Bernardino Ciacchi e Callisto Marini» (Imola, 12 giugno 1756), cfr. BOP, ms. 147, int. 76, ff. 136-138. 42 Pubblicata due anni dopo nel tomo VI della Nuova raccolta d’opuscoli scientifici e filologici, a cura di A. CALOGERÀ, Venezia 1760, pp. XLIX-XCVI. 43 Ibid., p. LVII: «Se queste osservazioni hanno sussistenza, io ne sono debitore al signor conte Garampi, canonico al presente di San Pietro in Roma ed archivista pontificio». 44 La corrispondenza Garampi – Olivieri è conservata nella Biblioteca Oliveriana e conta circa 1.000 lettere dell’erudito riminese dal 1743 al 1788 (BOP, mss. 329/I-VI): D. VANYSACKER, The Garampi Correspondence. A chronological List of the private Correspondence of Cardinal Giuseppe Garampi (1741-1792), Leuven 1997 (Instrumenta Theologica, 19) e ID., Il carteggio Olivieri – Giuseppe Garampi (1743-1788) presso la Biblioteca Oliveriana di Pesaro (ms. 329), in Studia Oliveriana n.s. 17-18 (1997-1998), pp. 327-342. 45 Scriveva Callisto allo zio Lazzarini: «Il mio interesse per Roma non occorrerà ridurgli a memoria [intende ad Annibale degli Abbati Olivieri], poiché son persuaso che il gentil cavaliere faccia più di quello che io possa figurarmi a mio favore e gliene protesto fin da questo punto le più vive obbligazioni. Solo mi passa l’animo il dover impiegare inutilmente qui nella Patria la parte migliore degli anni miei, incolpando di ciò la mia sfortuna» (BOP, ms. 1983, fasc. CXCV, n. 5, Callisto Marini a Giannandrea Lazzarini, Pesaro, 25 maggio 1758). 46 «Callisto Marini è fissato in Roma dagli 25 marzo 1759, vale a dire corre già l’anno quarantesimo del suo domicilio romano»: vd. nota 34 (ASV, Arch. Prefettura 8, fasc. 5, ff. n.n.). 47 Callisto scriveva allo zio Giambattista Marini che l’Olivieri aveva interessato il Fantuzzi per fargli avere un posto nel Collegio Piceno (da una lettera riportata in TOMBINI, I Marini cit., p. 34). Non è stato possibile consultare l’archivio del Pio Sodalizio dei Piceni in Roma attualmente in fase di riordino.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
CALLISTO MARINI. UN CURIALE SETTECENTESCO
595
comandazione che tanto vi preme pel signor Marini […]. Riguardo a codesto signor Callisto, quando non desideriate per lui che il vitto, almeno provisionalmente fino ai Santi, non avrei difficoltà di riceverlo con me; che se in questo tempo si provvede che d’altro impiego uno dei giovani miei attuali, lo surrogherei all’assegnamento che gli do, oltre il vitto di tre scudi al mese, con qualche straordinaria ricognizione secondo le fatiche che occorrono. Vi dico provisionalmente perché non so se a lui piacesse di far questa vita con me e quelle fatiche o studi che mi abbisognano, specialmente adesso che metto mano all’edizione delle lettere inedite di Innocenzo III»48.
Nell’estate del 1759 si prospettò la possibilità di una collaborazione duratura con il cardinal Giuseppe Spinelli, prefetto della Congregazione de Propaganda Fide: «Carissimo Amico. Avendo l’altro giorno presentato il signor Callisto al cardinal Spinelli, venimmo in discorso della storia dello stato presente delle Missioni, che il cardinale ha intenzione di far compilare, e che abbracci tutto ciò ch’è successo da un secolo in qua in occasione della propagazione del Vangelo. Egli pensa che dopo un lavoro di due o tre anni nell’archivio di Propaganda si potrebbe compilare la storia suddetta. Non avendo fissato il soggetto al quale appoggiare questa incombenza, mi tirò in disparte e mi richiese se avessi creduto a proposito il signor Callisto suddetto. Gli risposi che quanto all’abilità non ne dubitasse, ma che bensì ero incerto, se dai suoi di casa si fosse per dargliene il permesso. Onde senza nulla conchiudere […]»49.
Ma il giovane rifiutò l’incarico, che l’avrebbe coinvolto a tempo pieno. Sebbene Roma non lo meravigliasse più di tanto50, il giovane Marini si diede da fare frequentando il circolo di monsignor Fantuzzi, quell’Accademia51 «di diritto e teologia che per moltissimi anni si riunì in casa sua: ne facevano parte, oltre ad ospiti eruditi, venti giovani “savi e studiosi” che a turno recitavano all’assemblea dissertazioni sopra i sacri canoni»52; eseguendo ricerche sulla storia patria alla
48
BOP, ms. 329/III, n. XXXVI (Garampi a Olivieri, Roma, 14 marzo 1759). BOP, ms. 329/III, n. LIV (Garampi a Olivieri, Roma, 8 agosto 1759). 50 «Giustamente ella si appone nel credere che Roma a prima vista non mi abbia fatto specie, e se debbo dirla giusta non mi fa specie neppur finora. Toltone la Rotonda che veramente anche a prima vista mi sorprese e in un tratto mi adombrò la maestà romana antica, e toltone il gran tempio di San Pietro con la Piazza, tutto il resto è bello, ma non è quel bello atto a farmi inarcar le ciglia per meraviglia. Molto più delle bellezze romane esteriori, mi hanno innamorato le interiori, vale a dire le dotte e garbate persone, che tutto giorno vado conoscendo. A proposito di che, nel portarsi ch’ella farà dal signor Annibale, lo ringrazi vivamente degli offizi da lui fatti per me col signor canonico Garampi, il quale mi va conducendo da questo e quel letterato con somma mia soddisfazione, oltre le altre mille cortesie che mi usa, delle quali debbo certamente esser debitore al signor Annibale» (BOP, ms. 1983, fasc. CXCV, n. 6, Callisto Marini a Giannandrea Lazzarini, Roma, 3 aprile 1759). 51 «Da monsignor Fantuzzi io mi porto almeno due volte la settimana, cioè il giovedì a sera che tiene una piccola conversazione fino alle due ore e il lunedì similmente di sera nella quale vi si fa una specie di Accademia Legale» (ibid.). 52 FAGIOLI VERCELLONE, Fantuzzi cit., p. 703. 49
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
596
LUCA CARBONI
Biblioteca Vaticana53 per conto dell’Olivieri o dello zio Giambattista54; facendosi intermediario con Roma e la Curia degli interessi di alcuni pesaresi55. Fantuzzi lo spingeva a proseguire negli studi legali e nella sua formazione “curiale”, Olivieri continuava invece a interessarlo agli studi eruditi. Il giovane era in bilico tra la scelta erudita e quella giuridica56, proprio nel momento in cui, tra l’altro, venivano meno i mezzi di sostentamento. Fu Garampi a chiedere allora all’influente amico pesarese di aiutarlo a risolvere il problema economico del giovane: «Carissimo Amico trovasi in qualche costernazione il nostro degnissimo signor Callisto, perché non vorrebbe in conto alcuno contravenire alle risoluzioni del cardinal Fantuzzi57 che desidera onninamente, ch’egli muti e avanzi studio, e da un’altra parte non vorrebbe perdere di mira qualche sollievo economico, di cui lo fa sperare l’abate Bufferli58 in caso che continovi presso di lui. Io certamente non lo so consigliare, se non che a secondare i sentimenti del cardinale suddetto; ma bensì lo compatisco moltissimo nelle angustie nelle quali si trova. Per consolarlo gli ho detto, che qualora dalla sua casa non possa trarre sufficiente sussidio per qui mantenersi, se non gli darà fastidio la lontananza della mia abitazione, lo riceverò ben volentieri presso di me. Ma qualora si dovesse effettuare una tal cosa, voi ben vedete quanto egli perderebbe di avanzamento ne’ suoi studi legali, stante la distrazione che qui avrebbe di cose più geniali ed erudite, e stante la troppa distanza dagli studi di avvocati. Sicché riflettendo io all’amore che voi avete per il suo avanzamento, e per il vantaggio e lustro della vostra patria, e all’opera meritoria, ch’è in se stesso, non posso a meno di non consigliarvi ed esservi a supplire per qualche anno alle di lui indigenze, acciò continuando con calore gl’intrapresi studi possa in breve riescire utile, e a sé, e a voi, e alla patria. Giacché il Signore vi somministra il modo di farlo, non tralasciate questa occasione di rendervi vieppiù benemerito verso codesta vostra patria che tanto amate, di ornarla con un edificio vivo che le sarà di assai maggior 53 «Oratore umilissimo dell’Eminenza Vostra avendo in idea di raccogliere le memorie degli Scrittori di sua Patria, e di qualch’altro dello Stato, supplica [...] a dargli il permesso di osservare gl’Inventari Latini della Libreria de’ Duchi di Urbino ch’esiste nella Libreria Vaticana, e di poter ricavare dai Codici manoscritti quelle notizie che l’Oratore crederà più confacevoli al suo intento» (Callisto Marini a Domenico Passionei, luglio 1759): C. M. GRAFINGER, Die Ausleihe vatikanischer Handschriften und Druckwerke 18. Jahrhundert, I: Biblioteca Vaticana, Città del Vaticano 2002 (Studi e testi, 406), p. 145. 54 Le ricerche per conto dello zio Giambattista Marini sono riportate in SPERINDEI, Pitinum Pisaurense cit., ad indicem. 55 Solo a titolo di esempio si rimanda alla corrispondenza di Marini con lo zio Giannandrea Lazzarini (BOP, ms. 1983, fasc. CXCV) e con il conte Nicola Almerici (BOP, ms. 1535, fasc. 31). 56 BOP, ms. 329/III, n. LXXXV (Garampi a Olivieri, Roma, 3 aprile 1760): «Io certo non l’avrei lasciato partire ma piuttosto l’avrei preso in casa. Questo però era un deviarlo dai suoi studi legali, perché la tentazione de’ studi eruditi sarebbe stata veramente prossima e quasi insuperabile». 57 Fantuzzi era stato creato cardinale da Clemente XIII nel concistoro del 24 settembre 1759: Hierarchia Catholica cit., VI, p. 22. 58 Dovrebbe trattarsi di monsignor Giuseppe Giovanardi Bufferli († 1779), fiscale del Buon Governo, poi commissario generale della Reverenda Camera Apostolica, prelato domestico e referendario della Segnatura, sul quale vd. L. ANGELI, Memorie biografiche di que’ uomini illustri imolesi, le cui immagini sono locate in questa nostra iconoteca..., Imola 1828, pp. 77-78.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
CALLISTO MARINI. UN CURIALE SETTECENTESCO
597
ornamento e profitto dei materiali, e di fare un’opera pia che ha conseguenze importantissime e che quanto meno risplende nella estimazione del volgo, altrettanto maggiore vi sarà di merito presso Dio. È un pezzo ch’io volevo comunicarvi questi miei sentimenti, ma certo riguardo mi ha finora trattenuto, e che ora finalmente ho vinto. Compatitemi di grazia se tanto mi sono avanzato con voi. Ma se tali cose non vi si dicono dagli amici, chi altro si avrà il coraggio? Non crediate, ch’io di tutto ciò abbia avuto insinuazione alcuna dal medesimo signor Callisto. Veritate dico non mentior. Ella è tutta idea mia, nata dall’amore che ho per il suddetto giovane e delle raccomandazioni così premurose che me ne avete fatto voi stesso»59.
Dopo un anno di permanenza romana Marini, seguendo i consigli dei suoi protettori, si avviò a perfezionare gli studi legali: «Ieri mi abboccai col cardinal Fantuzzi e si rimase di concerto di mandare il signor Callisto allo studio di Durani60 dopo questa settimana di Pasqua. Veramente è necessario ch’egli s’instruisca non in una sola, ma in tutte le materie legali, il che non può fare che nello studio di qualcheduno dei più celebri avvocati. Al medesimo signor Callisto già ho pagati i tre scudi della vostra beneficenza»61.
Nel 1761 Garampi, incaricato dal pontefice della visita apostolica del monastero cistercense di Salem e di altri delicati e segreti compiti diplomatici, volle il fido Marini come segretario della visita e compagno di viaggio. Partirono il 2 agosto, il 2 settembre successivo Callisto ricevette a Verona la prima tonsura dalle mani del vescovo di Pesaro, mons. Umberto Luigi Radicati62. Il viaggio si prolungò per quasi due anni. I due visitarono gran parte dell’Europa centrale (Svizzera, Germania, Olanda e Fiandre, Francia, Austria e Italia). Fu un viaggio formativo63. Grazie a Garampi, Marini entrò in contatto con il mondo culturale, ecclesiastico e politico europeo del tempo, visitò archivi e biblioteche, trascrivendo quanto poteva essere
59
BOP, ms. 329/III, n. LXXXIV (Garampi a Olivieri, Roma, 22 marzo 1760). Dovrebbe trattarsi di Filippo Giacomo Durani (nato nel 1717), romano, avvocato dell’inclito Popolo Romano (1763-1781), avvocato concistoriale (1763-1781) e avvocato fiscale della Reverenda Camera apostolica (1770-1781); esaminatore apostolico aggiunto del clero romano (1771-1781). Cfr. le Notizie per l’anno del Chracas riportate in C. DE DOMINICIS, Chi era chi? Uffici, cariche ed officiali della Roma pontificia, I: anni 1716-1798, Roma 2011, p. 118 (consultato il 20 febbraio 2015) e il suo processo per l’ammissione tra gli avvocati concistoriali del 1762 (ASV, Avvocati Concist., B.a.VII, ff. 52-76). 61 BOP, ms. 329/III, n. LXXXVI (Garampi a Olivieri, Roma, 5 aprile 1760). In una lettera allo zio Giambattista Marini del 4 marzo 1761 lo informava di essersi trasferito in piazza Navona, vicino all’abitazione dell’avvocato Durani, per trovarsi più vicino allo studio e a san Pietro (riportata in TOMBINI, I Marini cit., p. 34). 62 «Li 2 di settembre [1761] monsignore Radicati vescovo di Pesaro, che capitò in Verona, si degnò conferirmi la prima tonsura nella cappella, e col permesso del vescovo di Verona»: PALMIERI, Viaggio in Germania cit., p. 12. 63 Come scrisse Bonamini: «Passò in Germania ed altrove coll’eruditissimo mons. Garampi, poi tanto degno cardinale di Santa Chiesa, ed in quel viaggio trattando sempre con uomini dottissimi si empì la mente di mille belle cognitioni, studiò le Corti, ed imparò a conoscere l’Uomo» (BOP, ms. 1063 cit.). 60
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
598
LUCA CARBONI
d’interesse per l’Olivieri64. Di quel viaggio Callisto Marini redasse un diario65 che fu pubblicato poi da Palmieri nel 1889 come diario di Garampi66. Rientrato a Roma il 31 maggio 1763, egli divenne segretario del nuovo uditore di Rota per la nazione germanica, il viennese Giovan Battista de Pergen67. Si avviava ormai a una carriera nel campo del diritto e il suo maestro, da Pesaro, lamentava di veder allontanarsi la possibilità di avere in lui il successore nei suoi studi di erudizione patria. Riprendendo le sue parole, osserva il Lombardi: «L’Olivieri continuava a sperare che il Marini portasse a termine l’impresa di scrivere la storia dei vescovi di Pesaro. Ma già nella Lettera premessa alle Memorie della Badia di S. Tommaso (1764, p. 235), aveva previsto l’esito negativo: “Ma la carriera di lui in Roma intrapresa de’ legali studi [...] se non manda interamente a vuoto l’impresa [...] ne ritarda però l’esecuzione e toglie anco in gran parte la speranza ch’egli possa in appresso abbracciare simili assunti”»68.
Il tirocinio era completato: l’Accademia romana di Fantuzzi, l’apprendistato con Durani, la collaborazione come segretario del rotale von Pergen per gli studi
64 Sfogliando gli indici dei manoscritti della Biblioteca Oliveriana si segnalano, solo a titolo di esempio: BOP, ms. 61: «è una copia del prezioso Codice in papiro trovato da mons. Garampi nella Biblioteca dell’Elettore di Baviera. Sono registrazioni delle investiture concesse dalla Chiesa di Ravenna nei secoli VIII-X dei fondi che quella possedeva nei territori riminese, sinigalliese, ecc. ecc… Questa copia è importante, perché scritta dal dotto Calisto Marini, il quale accompagnò il Garampi nel suo viaggio (sec. XVIII exeunte)» [sul cosiddetto «Codice Bavaro» e la copia Mariniana, vd. Breviarium Ecclesiae Ravennatis (Codice Bavaro). Secoli VII-X, a cura di G. RABOTTI, appendici documentarie a cura di C. CURRADI – G. RABOTTI – A. VASINA, Roma 1985 (Fonti per la storia d’Italia, 110), pp. XXXIII-XXXIV]; BOP, ms. 317 in nota all’opera «Il Carlo Quinto overo Tunesi racquistata poema heroico del marchese Santinelli»: «esemplare calligrafico. Nella c. 1v si legge: di mano di Callisto Marini la seguente annotazione. Nella libreria austriaca in Vienna nella classe dei filologi n. 23 si conserva questo poema manoscritto in pergamena e sarà l’esemplare presentato all’imperatore. Callistus Marinius a. 1763 vidit et testatur». 65 ASV, Fondo Garampi 18, cfr. ASV, Indice 157: «Viaggio fatto dal conte Garampi dell’Italia, Germania, Svizzera, Parigi e Paesi Bassi in occasione della visita della Badia di Salem dal dì 2 agosto 1761 fino ai 31 maggio 1763. Scritto dall’abate, ora monsignor Marini stato segretario delle Lettere Latine a tempo di Pio VI». 66 PALMIERI, Viaggio in Germania cit.; cfr. anche I. P. DENGEL, Die politische und kirchlicher Tätigkeit des Monsignore Josef Garampi in Deutschland 1761-1763, Rom 1905; H. HOBERG, Die Kosten der ersten diplomatischen Sendung Josef Garampi (1761-1763), in Römische Quartalschrift 47 (1939), pp. 269-277. Recentemente il diario di viaggio è stato parzialmente ripubblicato con le descrizioni di Amsterdam e Parigi in Scrittori italiani di viaggio, I: 1700-1861, a cura e con un saggio introduttivo di L. CLERICI, Milano 2008 (I Meridiani), pp. 575-610. 67 Giovan Battista de Pergen (1720-1807), fu uditore di Rota dal 1763 al gennaio 1770, quando fu eletto vescovo di Mantova: E. CERCHIARI, Capellani Papae et Apostolicae Sedis auditores causarum Sacri Palatii Apostolici seu Sacra Romana Rota, II, Romae 1920, p. 255-256, e Hierarchia Catholica cit., VI, p. 275. 68 Citato in F. V. LOMBARDI, L’interesse per il medioevo in Annibale degli Abati Olivieri, in Studia Oliveriana n.s. 17-18 (1997-1998), pp. 9-27, in particolare la nota 43.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
CALLISTO MARINI. UN CURIALE SETTECENTESCO
599
legali; il viaggio con Garampi per l’esperienza diplomatica; le trascrizioni d’archivio per Olivieri sempre sotto la guida vigile di Garampi, che così scriveva: «Riguardo al nostro abate Marini assicuratevi pure che ho sempre avuto tutto l’impegno per lui. A persuadervene basti il dirvi, che niun altra persona mi preme di allogare più di lui, e per niuno ho mai fatti tanti passi e presi tanti pensieri: ma finora infruttuosamente. Finalmente sappiate che qualora gli mancasse la nicchia presso di monsignor Pergen, mi sono io esibito di ricoverarlo all’Archivio con quegli onesti assegnamenti che do agli altri due miei sostituti, almeno finché mi dura l’aiuto di costì della Segreteria della Cifra o che uno di essi non potesse collocarsi altrove»69.
Il 2 gennaio 1769, ormai trentenne, Callisto Marini, dopo quasi dieci anni di vita romana, conseguì il titolo dottorale, prendendo la “patente di dottore” in utroque dagli avvocati concistoriali70 e poteva legittimamente aspirare a un nuovo ruolo. L’esperienza in Romagna: uditore del cardinal legato (1769-1775) Sebbene continuasse a collaborare con Garampi negli Archivi Vaticani, l’alternativa tra la carriera giuridica e la carriera erudita lo poneva ora di fronte a una scelta definitiva. Alla fine del 1768 fu nominato uditore del nuovo legato in Romagna71 il cardinale Vitaliano Borromeo72, già nunzio a Vienna all’epoca del suo viaggio europeo. Sembrava chiudersi per sempre quella strada degli archivi, che gli aveva aperto Garampi, che di questo scriveva a Olivieri: «Carissimo Amico. La fortuna, che si è presentata al nostro signor abate Marini, ha rotte certamente tutte le misure che avevamo insieme concertate, e che a me sarebbero riescite di gran sollievo. Ma giacché la Provvidenza ha disposto altrimenti, conviene chinare il capo; e per lui sarebbe stato troppo grave rammarico il scansare una sorte che tanti altri si augurano di avere come per termine di loro carriera. Desidererei di poter lasciare intatte tali misure pel suo ritorno; ma è troppo difficile ch’io possa farlo, perché ho precisa necessità di aiuto, e quello ch’io da lui mi compromettevo era di pienissima mia soddisfazione. Intanto voi avrete il contento di rivederlo e abbracciarlo in breve; e avrete la consolazione di vedere i frutti di
69
BOP, ms. 329/IV, n. XCVI (Garampi a Olivieri, Roma, 3 dicembre 1766). ASV, Avvocati Concist., D.a.IV (Registro di Camera del Collegio degli Avvocati Concistoriali, vol. IV, an. 1738-1774), f. 362v: «Die 2 Januarii 1769 hora 18a Pro D. Callixto Marini Pisaurensi Cap. Preterea 12 de Sponsalibus Lex Dicet 8. Cod. de Iur. deliberan. Promotor Illustrissimus Ascevolinus». 71 «Intanto si è sentita la sicura destinazione del signor Callisto per l’Uditorato di Romagna. Per quanto mi piaccia vederlo occupare un posto che può fargli onore e far conoscere alla Romagna qual sia la rettitudine, e l’abstinentia dei Pesaresi, pure mi dispiace vederlo allontanarsi da Voi, da cui riconosce i primi principi di ogni sua fortuna […] la vostra amicizia: questa è l’eredità che posso a lui lasciare», ASV, Fondo Garampi 278, n. 10 (Olivieri a Garampi, Pesaro, 22 dicembre 1768). 72 Vitaliano Borromeo (1720-1793), nunzio a Firenze e poi a Vienna, cardinale dal 1766, nominato legato di Romagna il 1° gennaio 1769, rimase in carica fino al 1778. Tornato a Roma, fu prefetto della Congregazione dell’Immunità ecclesiastica (G. PIGNATELLI, Borromeo Vitaliano, in DBI, 13, Roma 1971, pp. 78-81). 70
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
600
LUCA CARBONI
questa pianta che avete da voi stesso allevata e coltivata. I miei ossequi alla signora Teresa. Addio»73.
Olivieri, preoccupato che la scelta “giuridica” cancellasse definitivamente quella “erudita”, rispondeva a Garampi: «Non ho saputo rallegrarmi tanto della destinazione dell’abate Marini […] ma non potrebbero le misure che avevate preso conservarsi intatte per lui? Tre anni presto passano. Capisco che aiuto nella Vostra situazione vi è necessario. Ma non basterebbe un aiuto provvisionale? […] L’amore che ho per lui mi fa parlare con questo calore»74.
In realtà passarono oltre sei anni prima che Callisto rientrasse a Roma, ma nel frattempo, dopo poco più di tre anni, il 28 marzo 1772, Garampi gli aveva fatto ottenere, come abbiamo già visto, la coadiutoria con diritto di successione a prefetto degli Archivi Vaticani. I sei anni romagnoli trascorsero tra il lavoro di uditore di camera del cardinal legato e quello, non meno oneroso, di governatore di Ravenna75, dal momento che a quell’epoca «l’incarico di governatore, già di per sé svuotato di potere nella peculiare situazione del capoluogo a causa della presenza del legato, era rivestito dall’uditore di camera del legato stesso»76, e sembra che il ruolo non gli dispiacesse, seduto come «Minosse»77 nel suo «regno giudiziale»78, nonostante le inimicizie, le invidie e i problemi derivanti dall’incarico ricoperto79. 73
BOP, ms. 329/IV, n. CLXXIV (Garampi a Olivieri, Roma, 28 dicembre 1768). ASV, Fondo Garampi 278, n. 12 (Olivieri a Garampi, Pesaro, 1° gennaio 1769). 75 S. BERNICOLI, Governi di Ravenna e di Romagna dalla fine del secolo XII alla fine del secolo XIX, Ravenna 1898, p. 93, menziona l’abate Callisto Marini come governatore di Ravenna in data 18 luglio 1769. Sebbene il breve di nomina a cardinal legato del Borromeo fosse del 23 dicembre 1768, egli giunse in Legazione solo il 4 luglio successivo: PIGNATELLI, Borromeo cit., p. 80, ma vd. anche Legati e governatori dello Stato Pontificio (1550-1809), a cura di C. WEBER, Roma 1994 (Pubblicazioni degli Archivi di Stato. Sussidi, 7), p. 372. Per il ruolo di governatore e in special modo del governatore di Ravenna cfr. C. CASANOVA, Comunità e governo pontificio in Romagna in età moderna, Bologna 1981, pp. 211-228; 240-245. Callisto Marini è ricordato per il lodo finale con il quale nel 1773 riconosceva il diritto di Imola nelle liti con le comunità minori di Casola, Riolo e Mordano: ibid., p. 151. 76 A. CASADIO, L’archivio amministrativo e giudiziario della Legazione, in La Legazione di Romagna e i suoi archivi. Secoli XVI-XVIII. Atti del convegno internazionale (Ravenna, 21-23 ottobre 2004), a cura di A. TURCHINI, Cesena 2006 (Storia della Romagna. Saggi, documenti e ricerche, 4), pp. 329-343, in particolare p. 337. 77 «Io stimolo l’Uditore per quella lapide, ma non conclude mai. Oggi è in Criminale un Minosse: chi potrà parlargli?» cfr. BAV, Vat. lat. 9050, f. 139r (Gasparo Garatoni a Gaetano Marini, Ravenna, 11 giugno 1774). 78 «L’abate Marini mi ha dato assai buone nuove di sua salute, che le auguro veramente, ex animo, sempre ottima, questi dice di presto voler tornare al suo regno giudiziale, nel quale non so però quanto potrà trattenersi, parendo vicina la conclusione dell’affare degli Archivi», cfr. BOP, ms. 335/I, n. XIII (Gaetano Marini a Olivieri, Roma, 12 marzo 1772). 79 «L’uditore mi scrive dopo il suo arrivo teneramente, e mi confida che gli eccellenti satirici di questo paese gli hanno dato un memoriale cieco contro lui e Guberti, del quale dicono che ha preso 30 zecchini per affogare i pubblici conti, che non vogliono tanto essi stessi. Il cardinale andò in collera troppo persuaso della somma integrità di Marini e Guberti che 74
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
CALLISTO MARINI. UN CURIALE SETTECENTESCO
601
La nomina a coadiutore negli Archivi, giunta come si è visto a metà di quest’incarico, lo obbligò a una nuova scelta. Callisto riuscì però a prender tempo ancora per qualche anno, dapprima rinviando a nuova stagione il suo rientro a Roma80, poi, con l’appoggio del suo cardinale legato, ottenendo un’ulteriore proroga. È quanto si desume da una lettera inviatagli dal segretario di Stato Pallavicini, dove si legge: «quantunque gli Archivi siano per ritrarre notabil vantaggio dalla di lei personale assistenza, non possono considerarsi presentemente come sprovveduti. Sfornito invece della più essenziale e grata assistenza si reputarebbe codesto eminentissimo legato, se si vedesse strappar dal fianco la di lei persona; quindi è che nella combinazione delle attuali circostanze a lei ben note non ricuserà il Santo Padre di consentire all’Eminenza Sua la soddisfazione di ritenere presso di sé un ministro, in cui tanto e sì giustamente confida. Non dubitasi dunque da me d’asserire anche senza averne interpellata la Santità Sua, che la misura del suo ulteriore trattenimento in Provincia dovrà dipendere dal concerto, in cui ella si ponga col degno porporato, e che qualunque questo sia per essere, anderà ella esente senza meno dalla taccia di qualsivoglia sentenza nel corrispondere all’opportuno ed onorevole destino agli Archivi che già riposto dalla sagacia beneficenza di Sua Beatitudine. Allo sfogo dato così alla di lei lettera de’ 29 dello scaduto unisco le proteste della sincera stima, con cui etc.»81.
Lasciare la Legazione e il titolo sicuramente di prestigio allora ricoperto dovette costargli non poca fatica82, ma nella primavera del 1775, morto Clemente XIV e trovato finalmente un sostituto, Callisto poté organizzare il proprio rientro a Roma. Informava perciò Pallavicini che «La destinazione già fatta dal signor cardinale Borromeo del nuovo uditore nella persona del signor avocato Mansi di Cesena mi pone nel dovere di rendere intesa l’eminenza vostra della libertà in cui sarò fra pochi giorni di potermi restituire a codesta città e prestare anch’io di persona a vostra eminenza e al Santo Padre quel miglior servigio che saprò degli due Archivi Pontifici, Vaticano e di Castel Sant’Angelo. Per quanto io sospirassi ardentemente questo ritiro per il genio agli Archivi istillatomi da monsignor Garampi e per sottrarmi da un impiego divenuto a me odiosissimo specialmente per le angustie annonarie, pure mi sarebbe forse mancato e lena e coraggio per distaccarmi da un porporato di tanta e sì rara virtù affidato sempre al presidio dell’eminenza vostra […]. Nel partire dalla Provincia mi farebbe bisogno restare qualche settimana a Pesaro mia Patria fra i miei congiunti»83.
tutti conosciamo»: BAV, Vat. lat. 9050, f. 158r (Garatoni a Gaetano Marini, Santarcangelo, 7 agosto 1774). 80 ASV, Segr. Stato, Legaz. Romagna 89, f. 181rv (Callisto Marini a Lazzaro Opizio Pallavicini, Ravenna, 18 luglio 1772). 81 ASV, Segr. Stato, Particolari 293, ff. 249v-250r (Pallavicini a Callisto Marini, Roma, 6 ottobre 1773). 82 «L’uditore in quel primo impeto mostrò se stesso nudo. Gli dispiace la fine della legazione: copra pur quanto vuole il suo animo, e dica di morire per desiderio di Roma. Voi siate tranquillo. Alla sola sua venuta, cioè a papa nuovo, dividerete gli emolumenti»: BAV, Vat. lat. 9050, f. 175 (Garatoni a Gaetano Marini, Santarcangelo, 6 ottobre 1774). 83 ASV, Segr. Stato, Particolari 254, ff. 70-71 (Callisto Marini a Pallavicini, Ravenna, 25 marzo 1775).
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
602
LUCA CARBONI
L’esperienza in Legazione lo aveva reso sicuro di sé, delle sue capacità “politiche”, del suo status. Non aveva ancora quarant’anni e aveva accumulato tali esperienza e titoli nel suo cursus honorum da potersi permettere di tranquillizzare lo zio Lazzarini, ché non si preoccupasse di rimborsargli anticipatamente una somma di denaro, «poiché sono dottore, sono governatore di Ravenna, sono uditor di una Legazione, e se non in habitu sono archivista pontificio, qualità tutte che mi costituiscono mei iuris e posso disporre delle poche mie sostanze non che di scudi cinquanta indipendentemente da chiunque»84.
Negli Archivi Vaticani «Io voglio farvi una confidenza, ma sotto il più segreto natural sigillo che sia possibile, […] a voi forse dispiacerà di veder uscire dalle mani di un vostro paesano ed amico85 la custodia dell’Archivio Vaticano; ma poi finalmente non dovrebbe dispiacervi di vederla capitare in mani di un altro vostro amico. Sappiate adunque che io sono tenuto in qualche buona speranza per quel posto»86.
Chissà se Garampi al momento di dare, nel 1749 all’amico pesarese Annibale degli Abbati Olivieri, notizia della sua prossima destinazione all’Archivio Vaticano e della futura successione a un conterraneo del suo corrispondente, avrebbe mai pensato che oltre venti anni dopo a lui stesso sarebbe succeduto (o meglio, avrebbe egli stesso fatto succedere) di nuovo un pesarese, e proprio nella persona dell’allievo prediletto dell’Olivieri87. Finalmente nella primavera del 1775 Callisto Marini rientrò dunque a Roma per occupare pienamente il posto che gli era stato riservato. Andò ad abitare — inizialmente in compagnia del suo fedele servitore, il milanese Pietro Dones, della di lui moglie88, nonché del nipote della moglie, il pittore romano Michelangelo Maestri89 — nell’appartamento di Garampi nel Palazzo Apostolico, «verso la terza 84
BOP, ms. 1983, fasc. CXCV, n. 47 (Callisto Marini a Lazzarini, Bertinoro, 1° dicembre
1772). 85 Era allora prefetto dell’Archivio Segreto Vaticano il sacerdote pesarese Filippo Antonio Ronconi († 1751) e vice-custode il fratello Luigi, cfr. Sussidi cit., p. 373; sulla figura di Ronconi vd. V. PERI, Progetti e rimostranze. Documenti per la storia dell’Archivio Segreto Vaticano dall’erezione alla metà del XVIII secolo, in Archivum Historiae Pontificiae 19 (1981), pp. 191-237. 86 BOP, ms. 329/I, f. 123 (Garampi a Olivieri, Roma, 4 luglio 1749). 87 BOP, ms. 329/V, n. CV (Garampi a Olivieri, Roma, 11 aprile 1772): «Avrete già sentito dal nostro signor abate Marini il nuovo piano che si è fatto degli Archivi: e godo che tutte tre le persone che vi avranno mano sieno di vostra conoscenza e amicizia». 88 Dagli «Stati delle Anime della Parrocchia di San Pietro in Vaticano» — Città del Vaticano, Archivio del Capitolo di San Pietro (d’ora in poi = ACSP), 6.147-6.164 (Stati delle Anime, an. 1776-1794) (olim Parr. 492 – Parr. 509) — risulta che Pietro Dones era nato ca. il 1730 e morì nel 1788; la moglie era la romana Annunziata (o Nunziata) Settimi di sette anni più giovane. 89 Su Michelangelo Maestri († 1812), che abitò presso Callisto Marini per quasi vent’anni, fino almeno al 1793, vd. Michelangelo Maestri. Il soffio della memoria. Guazzi e tempere. Cata-
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
CALLISTO MARINI. UN CURIALE SETTECENTESCO
603
loggia per la Cordonata»90 e lì risiedette per almeno venti anni. Dal 1772 vi aveva alloggiato per qualche tempo Gaetano Marini, che vi risiedeva con soddisfazione — «Sono in san Pietro da due settimane in qua nell’appartamento lasciato dal nostro monsignor Garampi, del quale mi trovo contentissimo, come dell’impiego che mi ha dato questo ritiro e quiete e mi ha staccato del tutto dalle noie forensi»91 — ma, con l’elezione del nuovo pontefice, dovette lasciare quell’amata residenza e ciò gli provocò non pochi disagi: «Oh il tristo imbarazzo che è mai quello di dover mutar casa, massimamente per uno che è pieno di libri e di carte, e che dee da un luogo ampio e commodo passare ad uno angusto! […] Niun Papa poteva appormi più incommodo di Pio VI colla volontà che ha di stare a S. Pietro»92.
Per uno scherzo del destino i rapporti tra i due coadiutori iniziarono con uno scambio di appartamento. Sebbene emerga dal chirografo del 1772 che l’idea di una duplice “testa” a capo degli Archivi non consisteva in una divisione di compiti o di gestione di diversi settori93, in realtà sembra che in particolare Callisto curasse principalmente i rapporti con la Segreteria di Stato, essendo in ottimi rapporti con il cardinale segretario di Stato94: «godè sempre dell’intima grazia dell’eminentissilogo della Mostra (Catanzaro, 10 settembre 2011 – 8 gennaio 2012), a cura di P. MONTERISI, Rimini 2011. Nel Dipartimento delle Stampe e Disegni del British Museum è conservata una Diana sul carro da Raffaello Sanzio, incisa da Pietro Fontana, che riporta la dedica «All’illustrissimo e reverendissimo monsignor Calisto Marini canonico della Basilica lateranense, prefetto degli Archivi di Castel Sant’Angelo e del Vaticano, prelato domestico di Nostro Signore in segno di riconoscenza alle sue beneficenze, Michelangelo Maestri dedica» (dai titoli riportati la dedica deve essere successiva al 1801), cfr. (consultato il 20 febbraio 2015). Negli appunti autografi contenuti in un foglio di udienza di Callisto con il papa Pio VI, questi accenna al pittore: «Si parlò […} e di pitture: narrai […] l’indirizzo per i ritratti del giovane pittore che si trova in mia casa» (ASV, Ep. ad Princ., Registra 307, n. 307, 1 giugno 1790). 90 «L’appartamento che occuparono al Vaticano gli archivisti Garampi e Callisto Marini, era denominato appartamento del sotto-datario, o perché fosse stato per lo innanzi destinato per lui, o perché veramente vi avesse altre volte dimorato»: ASV, Palazzo Ap., Titoli 244, fasc. 1, f. 25 (Marino Marini a Francesco Marazzani-Visconti, maggiordomo dei Palazzi Apostolici, 23 febbraio 1823). 91 BOP, ms. 335/I, n. XXII (Gaetano Marini a Olivieri, Roma, 21 novembre 1772). 92 BOP, ms. 335/I, n. LXXII (Gaetano Marini a Olivieri, Roma, 2 aprile 1775). L’opinione di Gaetano sul pontefice non muterà in seguito; per il pesante giudizio sulla gestione pontificia della rivoluzione francese espresso dal prefetto degli Archivi al duca Carlo Eugenio del Württemberg cfr. I. POLVERINI FOSI, «Siam sempre sossopra ed in gran moto per i francesi». Gli echi della rivoluzione nelle lettere di Gaetano Marini a Carlo Eugenio duca del Württemberg (1789-1793), in Archivio della Società Romana di Storia Patria 115 (1992), pp. 181-215. 93 Cfr. supra p. 589. 94 Callisto si era consacrato al suo nuovo “padrone” già dopo la nomina a coadiutore: «L’adito, che Vostra Eminenza si è degnata di aprirmi negli Archivi Pontifici, mi fa sperare che non le rincrescerà che all’Eminenza Vostra io consacri tutto me stesso e l’opera mia qualunque sia per essere»: ASV, Segr. Stato, Legaz. Romagna 89, f. 111rv (Callisto Marini a Pallavicini, Ravenna, 8 aprile 1772). Lazzaro Opizio Pallavicini (1719-1785), cardinale dal 1766, fu segretario di Stato dal 19 maggio 1769 al 23 febbraio 1785, cfr. Hierarchia Catholica cit., VI, p. 24.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
604
LUCA CARBONI
mo Pallavicini secretario di Stato, di cui quasi continuamente era commensale»95. Effettivamente tra le carte di Callisto abbondano le ricerche e i memoriali per la Santa Sede96, unica fruitrice dell’Archivio secondo la mentalità del tempo97. E mentre egli coltivava le sue amicizie curiali, Gaetano invece, da parte sua, viveva tra le carte e per le carte, nei «vasti mari da beversi» dell’Archivio98: «O io stia nelle camere nelle quali mi trovo tuttavia, o mi stia in quelle dell’Archivio, sono sempre in Archivio allo stesso modo, perché pochi giorni passano che io non consumi le mattinate in quel luogo, e stando pure nelle mie camere posso dire di essere in Archivio, essendo quasi sempre fra le carte e i libri di esso»99.
In questi primi anni di collaborazione pare che non vi siano stati screzi tra i due Marini, nonostante i caratteri diametralmente opposti100. Nel 1781 l’abate pesarese, che aveva dedicato al pontefice Pio VI i suoi Anecdota Cesenatum101, si recò a Terracina, probabilmente in seguito alle visite dello stesso Pio VI nel 1780-1781, per studiare la questione dell’interramento del porto e quella relativa al possesso del territorio del Salto. Nella città di confine, coadiuvato da Nicola Maria Nicolai, consultò i due principali archivi della città, il Civico e il Capitolare102. La fatica e il clima dell’agro pontino gli provocarono una debilitazione malarica che fece temere per la sua vita: 95
BOP, ms. 1063 cit. Cfr. ASV, Arch. Prefettura 8-9 e Ivi, Arch. Prefettura, Carte Marini 1. 97 «Gli Archivi Segreti furono separati dalla Biblioteca Vaticana perché servissero di uso solamente a ministri della Santa Sede nel maneggio degli affari sieno camerali sieno ecclesiastici. Se di alcun uso potevano essere i medesimi nella illustrazione generale della storia ecclesiastica o profana il Baronio il Rainaldi il Waddingo l’abate Ughelli e altri ne hanno comunicato al mondo letterario le preziose notizie. La ricerca pertanto che fa il signor Du Toeil per la sua estensione e generalità non è eseguibile senza comunicare la maggiore e più gelosa parte degli Archivi Secreti, che furono destinati a tutt’altro fine»: ASV, Arch. Prefettura, Carte Marini 2, f. 16r, che ha per titolo, di mano di Callisto: «Memoria fatta avere al signor cardinale Pallavicini li 29 ottobre 1777 sul proposito dell’istanza del cav. Du Toeil francese, che promoveva per mezzo del signor cardinale de Bernis». 98 Gaetano Marini a Fantuzzi, 9 dicembre 1772 (BAV, Vat. lat. 10963, f. 53), cit. in Lettere inedite di Gaetano Marini, II: Lettere a Giovanni Fantuzzi, a cura di E. CARUSI, Città del Vaticano 1938 (Studi e testi, 82), pp. 1-2. 99 BOP, ms. 335/I, n. LX (Gaetano Marini a Olivieri, Roma, 9 novembre 1774). 100 «Io sarò fortunato se avrò il piacere de’ suoi comandi ora almeno che è lontano il collega: mi dorrò bene di non poter quello che può egli così per la sua abilità, come per il sistema di vita: il mio è tutt’altro, e vivo universalmente assai ritirato e con me», cfr. BOP, ms. 335/I, n. CIV (Gaetano Marini a Olivieri, Roma, 8 luglio 1778). 101 Rinvenuto in ASV, Collezione Garampi, s.n. Anecdota Cesenatum, di mano di Callisto Marini «Autographum elenchi anedoctos medii ac infimae aetatis res Cesenatium illustrantium, quae iussu Pii VI e Tabularii Secretioribus Vaticano, ac Molis Adriani collegi, ac tradidi eidem Pontifici an. 1781 inictio octob. Duabus voluminibus» ora in ASV, Archivio Prefettura, Carte Marini 26; ad oggi è stato rintracciato solo il primo dei due volumi. 102 Per tutta la vicenda terracinese cfr. oggi l’esaustivo lavoro di R. BIANCHI, Callisto Marini e Terracina, in questa Miscellanea pp. 631-750 e la bibliografia ivi indicata; i documenti 96
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
CALLISTO MARINI. UN CURIALE SETTECENTESCO
605
«Di questa natura fosse pure la malaria del nostro Marini, che non ne starei con quella paura, nella qual sono. Sono sette giorni che sta in letto con una febbre, che non l’ha mai voluto lasciare, malgrado cinque emissioni di sangue»103 […] «Il nostro Marini lunedì volle far testamento e communicarsi per viatico, essendo il male cresciuto notabilmente»104.
L’apprensione dei suoi antichi e attuali mentori, Olivieri e Garampi, dimostra quanto l’assidua frequentazione e conoscenza di Callisto avesse lasciato di duraturo nei loro cuori. Di esso è traccia profonda in due lettere da loro inviate a Gaetano Marini alla fine del mese di luglio del 1781: «Le angustie dello spirito […] a quelle della Chiesa e del Ministero mi si è aggiunta pocanzi un’altra personale, ed è la notizia ch’ebbi sei giorni sono della gravissima malattia del nostro comune e impareggiabile amico, l’abate Callisto Marini. Ne sono con infinita pena. Speravo di sentire colle lettere di ieri qualche riscontro […]. Il silenzio però tenuto con me da tanti amici, ognun dei quali ben sa la stretta amicizia che passa fra me e l’infermo […]. Intanto prego lei a riverirlo in mio nome, e a usargli per me ancora tutta quella amichevole e cordiale assistenza, che non potrei non apprestargli se più presente»105. «I miei ringraziamenti per la consolante soggiunta che mi fa alle due della notte intorno alla salute del nostro signor abate Callisto. La signora Teresa, che prima di me ha letto in Pesaro la mia lettera, la partecipò al signor canonico Lazzarini. Ma grazie a Dio Signore spero assicurata affatto la di lui guarigione. Attenderò poi qualche altro riscontro da lei per più assicurarmi di essa, acciocché gaudium meum sit plenum. Intanto ella si rallegri suo in meo nomine e gli dica che s. Terenzio benedetto, i ss. Decenzio e Germano, e tutti gli altri santi protettori di Pesaro otteniamo da Dio Signore che ritorni alla Città da loro protetta l’unica speranza che quella abbia»106.
Ma la «speranza di Pesaro»107 non andò perduta. Stabilitosi dal malanno e consegnato il lavoro su Terracina al pontefice, alla morte di mons. Zampini (27 settembre 1782), l’anno successivo i due Marini, che in realtà governavano assieme l’Archivio dal 1775, ereditarono ufficialmente la prefettura degli Archivi. Callisto Marini all’apice della carriera: segretario delle Lettere Latine (1784). I rapporti tra Gaetano e Callisto si sfaldano Alla morte di mons. Nardini nel luglio 1784108 Callisto fu nominato segretario riportati a Roma, già ASV, Indici 224-226, sono oggi i BAV, Vat. lat. 12632-12634. 103 BOP, ms. 335/II, n. XIX (Gaetano Marini a Olivieri, Roma, 14 luglio 1781). 104 BOP, ms. 335/II, n. XX (Gaetano Marini a Olivieri, Roma, 18 luglio 1781). 105 BAV, Vat. lat. 9051, f. 47r (Garampi a Gaetano Marini, Baden, 30 luglio 1781). 106 BAV, Vat. lat. 9056, f. 109rv (Olivieri a Gaetano Marini, Novilara, 22 luglio 1781). Sulla corrispondenza vaticana tra Gaetano Marini e Olivieri vd. M. CERESA, Amicizie e discussioni romane dell’Olivieri, in Studia Oliveriana n.s. 15-16 (1995-1996), pp. 163-173, e M. BUONOCORE, Il codice Vaticano latino 9056. Appunti per un bilancio sui rapporti Marini – Olivieri, ibid., pp. 85-103. 107 «Sia ringraziato il Signor Iddio che ci ha salvato l’unica, come più volte ho detto, l’unica speranza di Pesaro»: BAV, Vat. lat. 9056, f. 111r (Olivieri a Gaetano Marini, Novilara, 26 luglio 1781). 108 «Ieri mattina morì mons. Nardini, l’alfa e l’omega della ragion privata di Pio VI. Oh, la
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
606
LUCA CARBONI
delle lettere latine. Era l’apice della carriera curiale e raccoglieva il frutto della sua formazione, del suo lavoro, delle sue amicizie109. Se da un lato confermava l’abbandono definitivo di ogni aspirazione erudita110, la nomina segnava anche una frattura nei rapporti tra i due prefetti degli Archivi Vaticani, non senza strascichi d’invidia. «Avrete intesa la morte infelice di Nardini e la successione nella carica del mio collega, il qual ritenendo gli Archivi come prima, non fa a me alcun vantaggio. Ho però goduto di questo suo bene, quanto mi sarei afflitto se si fosse voluto dare a me, come il paese andava dicendo. Non sarà possibile che io voglia mai altro: cercando di vivere, e di studiare a mio modo e sempre. Aggiungete poi che non essendo io né curiale, né assomigliando a curiale, non posso pensare che Nostro Signore voglia reputarmi da alcuna cosa»111.
Gaetano ammetteva, pur tuttavia, che Callisto non aveva brigato per ottenere tale carica: «Il mio collega è già segretario delle lettere latine, fatto dal papa senza che egli avesse cercato di essere, sapendo bene di non voler nulla per tale impiego. Ma il papa, che non stima nientemeno i letterati, crede il curiale e quello che sa di curia e di foro sia abile a tutto, però stimando Marini un grand’uomo di tal razza lo ha eletto colla ritenzione degli Archivi […]. Quello che desidero si è di poter una volta rimaner solo in questo dipartimento, e ben poteva Pio VI farmi tal grazia riflettendo alla promozione fatta del mio collega, ed al priorato datogli due anni sono»112.
Il pesante fardello del lavoro d’Archivio senza la benché minima promozione, a fronte della rapida carriera del collega, stava lì a ricordare a Gaetano la solitudine in cui era stato lasciato a operare per quattro lunghi anni: «Nella promozione di Marini […] il Paese ne ha mormorato assai ed io ci ho fatta un’assai terribil meditazione della vanità delle cose di quaggiù! Così sapessero e volessero farla tanti ambiziosi. Vaca un bel posto, ma si troverà pure qualch’altro Mopso cui dare sì bella Nisa»: BOP, ms. 335/II, n. LXIII (Gaetano Marini a Olivieri, Roma, 3 luglio 1784). Domenico Nardini († 1784), fu segretario delle lettere latine dal 1780 alla morte. 109 BOP, ms. 1983 fasc. CXCV, n. 63: «Carissimo signor zio, nella consolazione ch’ella, i congiunti, e gli amici provano per la nuova mia destinazione, non potendo parte se non nella certezza di non aver data opera per entrare in questo ballo, che per quanto sembra vistoso è pieno di pericoli. La vicinanza al principe Ella sa quanto sia scabrosa» (Callisto Marini a Lazzarini, Roma, 17 luglio 1784). 110 Olivieri già l’anno precedente paventava rassegnato che Callisto non avrebbe mai portato avanti i suoi lavori scientifici: «Ma se il Signor Callisto non farà uso lui di tutte queste memorie [intende sulla città di Pesaro], Dio sa quanti secoli passeranno prima che altri nasca, che possa farvelo»: BAV, Vat. lat. 9056, f. 127r (Olivieri a Gaetano Marini, Pesaro, 27 marzo 1783). Cfr. anche supra p. 598, nota 68. 111 BAV, Vat. lat. 10967, f. 165 (Gaetano Marini a Giovanni Fantuzzi, Roma, 14 luglio 1784), in Lettere inedite di Gaetano Marini cit., II, p. 252. Cfr. anche la secca lettera di Gaetano a Olivieri del 18 luglio successivo: «Marini non verrà ora più a Pesaro, avendo a scrivere le lettere latine» (BOP, ms. 335/II, n. LXIV). 112 BAV, Ferr. 891, ff. 56v-57 (Gaetano Marini a Luigi Valenti Gonzaga, 10 luglio 1784).
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
CALLISTO MARINI. UN CURIALE SETTECENTESCO
607
bella figura, avendo molti rilevato che non avea esso colla Santa Sede maggiori meriti di me, che sono venuto a servirla ad un tempo medesimo anzi prima, avendo io per quattro anni fatto l’archivista solo, trattenendosi egli a far denari in Romagna»113.
I rapporti divennero così tesi che, allorché Giuseppe Garampi, protettore di entrambi, chiese con insistenza a Gaetano di continuare l’Orbis Christianus114 insieme con il collega, ricevette un netto, chiaro e notissimo rifiuto: «Le dico adunque che nell’affare dell’Orbis Christianus io mi sto alla promessa che le ho fatta, ma che non vi voglio avere alcuna società con monsignor Marini, col quale per le cose da Vostra Eminenza dette con noi e con altri, sonomi accorto ch’ella vorrebbe pur dividere le sue grazie. Io ho delle ottime ragioni per non mescolarmi con esso lui, ed ho voluto a tempo prevenirnela, affinché parlandone con Nostro Signore non mi comprometta per cosa che io non farei»115.
Nondimeno ogni occasione fu buona per Gaetano per marcare la distanza tra lui e il collega: «Due mali mi ha fatto la visita del signor Becchetti116 […] l’altro è l’infamia ch’esso mi ha data presso di voi dello essere io un poltrone, un dormiglione e un andator di notte e di teatri contro a quello che mi do vanto di fare. Ma sapete che nuova ci è? Il signor Becchetti non è stato sicuramente alla mia porta, ma a quella vicina del mio collega monsignor Marini, il qual veramente si alza tardi quasi sempre»117.
Callisto fu segretario delle lettere latine di Pio VI per oltre tredici anni. Nel 1848 al segretario delle lettere latine dell’epoca, mons. Luca Pacifici, pervenne una serie di buste relative alla Segreteria del Settecento, tra le quali vi era una serie di fascicoli di “fogli di udienza” redatti dall’abate pesarese. Si tratta di una tipologia di documentazione raramente conservata prima del XIX secolo, ma particolarmente interessante perché riporta, nel retro delle minute, gli appunti autografi di Callisto con il resoconto delle udienze pontificie da lui avute con Pio VI e delle decisioni prese dal pontefice e comunicate vivae vocis oraculi118. I “fogli di udienza” relativi 113
BAV, Ferr. 891, f. 58r (Gaetano Marini a Valenti Gonzaga, Roma, 12 agosto 1784). Una prima lettera di Garampi, che chiedeva a Gaetano di continuare la sua opera, datata Vienna 11 aprile 1785, in BAV, Vat. lat. 9051, ff. 76r-77v, è edita in P. P. PIERGENTILI, «La fatica di un nuovo noviziato e una croce di maggior peso. La nostalgia per l’Archivio Segreto Vaticano nelle lettere di Giuseppe Garampi a Gaetano Marini (1772-1790), in questa Miscellanea, I, pp. 434-436, doc. n. 20. 115 Gaetano Marini a Garampi, 31 gennaio 1786, riportata in M. MARINI, Degli aneddoti di Gaetano Marini, Roma 1822, p. 89. 116 Bibliotecario della Casanatense. 117 BAV, Vat. lat. 10967, f. 217 (Gaetano Marini a Fantuzzi, Roma, 1° aprile 1786), in Lettere inedite di Gaetano Marini cit., II, p. 275. 118 L’elenco delle carte ricevute da mons. Pacifici nel 1848 è descritto in L. PÁSZTOR, Guida delle fonti per la storia dell’Africa a Sud del Sahara negli Archivi della Santa Sede e negli Archivi ecclesiastici d’Italia, Zug 1983 (Conseil International des Archives, Guide des Sources de l’histoire de l’Afrique, 7 / Collectanea Archivi Vaticani, 3), p. 159; ID., Per la storia degli archivi 114
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
608
LUCA CARBONI
agli anni 1784-1797, pervenuti originariamente in cinque buste, sono oggi conservati in tredici fascicoli nel fondo Epistolae ad Principes dell’Archivio Segreto Vaticano119. Da questa importante documentazione, che fornisce il resoconto di oltre 550 udienze, si può ricostruire non solamente il lavoro di Marini in servizio del pontefice, ma le opinioni personali di Pio VI sugli avvenimenti dell’epoca e sulla vita di Curia120. Delle problematiche archivistiche diremo più avanti121; per il resto, furono sempre presenti la questione giansenista e il sinodo di Pistoia, nonché le questioni legate al vescovo di Rieti Saverio Marini, fratello di Callisto, chiamato in Curia dal pontefice nel 1789 all’interno del gruppo di vescovi e teologi che dovevano esaminare gli atti di quel sinodo122. Il segretario delle lettere latine veniva solitamente ricevuto in udienza dal pontefice il martedì, ma durante la settimana doveva occuparsi di stendere i memoriali, frutto delle ricerche d’archivio, sui temi richiesti e indicati dal papa. Il segretario aveva anche il compito di preparare le risposte della congregazione del concilio alle relazioni dei vescovi sullo stato della loro diocesi123. Dal 1788 ottenne della Curia Romana nell’epoca moderna. Gli archivi delle Segreterie dei Brevi ai Principi e delle Lettere Latine, in Römische Kurie. Kirchliche Finanzen. Vatikanisches Archiv. Studien zu Ehren von Hermann Hoberg, hrsg. von E. GATZ, II, Roma 1979 (Miscellanea Historiae Pontificiae, 46), pp. 680-682. 119 I primi dodici fascicoli conservano ca. 500 delle 545 udienze avute da Marini con Pio VI dal 1784 al settembre 1795; il tredicesimo fascicolo ne conserva ca. 50 non numerate per gli anni successivi; la struttura dei pezzi è la seguente: Ep. ad Princ., Registra 299 (nn. 1-50, 13 luglio 1784-7 giugno 1785); Ep. ad Princ., Registra 300 (nn. 51-80, 12 giugno 1785-10 dicembre 1785); Ep. ad Princ., Registra 301 (nn. 98-116, 18 aprile 1786-29 agosto 1786); Ep. ad Princ., Registra 302 (nn. 121-170, 29 settembre 1786-10 luglio 1787); Ep. ad Princ., Registra 303 (nn. 171-204, 17 luglio 1787-18 marzo 1788); Ep. ad Princ., Registra 304 (nn. 205-250, 25 marzo 1788-17 febbraio 1789); Ep. ad Princ., Registra 305 (nn. 251-279, 24 febbraio 1789-6 ottobre 1789); Ep. ad Princ., Registra 306 (nn. 280-305, 20 ottobre 1789-18 maggio 1790); Ep. ad Princ., Registra 307 (nn. 306-362, 25 maggio 1790-28 giugno 1791); Ep. ad Princ., Registra 308 (nn. 363-454, 5 luglio 1791-15 giugno 1793); Ep. ad Princ., Registra 309 (nn. 455-489, 2 luglio 1793-1 aprile 1794); Ep. ad Princ., Registra 310 (nn. 490-545, 8 aprile 1794-1 settembre 1795); Ep. ad Princ., Registra 311 (mazzo non numerato, 20 ottobre 1795-19 dicembre 1797), cfr. anche ASV, Indice 1069. 120 Per uno sguardo d’insieme sul pontificato piano si veda M. CAFFIERO, Pio VI, in Enciclopedia dei Papi, III, Roma 2000, pp. 492-509 e la bibliografia ivi riportata. 121 Cfr. infra pp. 617-619 sul recupero di documenti e sulle accessioni archivistiche all’epoca di Callisto. 122 I due grossi tomi manoscritti contenenti gli esami degli atti e decreti del concilio diocesano di Pistoia del 1786, frutto di cinquantasei sessioni tenute dal 3 febbraio 1789 al 22 aprile 1790, sono conservati in ASV, Sinodo di Pistoia 41-42. Sarebbe poi seguita, senza la partecipazione del Marini, la creazione di una Congregazione particolare di cardinali e vescovi alla fine del 1790, che avrebbe portato all’emanazione dell’Auctorem Fidei nel 1794, che condannava le tesi approvate dal sinodo (e i cui atti si possono rintracciare nel fondo summenzionato). 123 I fascicoli con le minute mariniane delle Responsiones ad relationes Episcoporum visitatione SS. Liminum, costituiscono oggi le unità Ep. ad Princ., Registra 312-316, cfr. anche ASV, Indice 1069.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
CALLISTO MARINI. UN CURIALE SETTECENTESCO
609
la collaborazione di un segretario personale, don Nicola Tiberi «della Badia di San Salvatore», che abitava presso di lui124. Da confidente del papa, Callisto si preoccupò spesso del fratello e di Rieti, dei suoi antichi protettori Olivieri, Garampi e Borromeo, della sua Pesaro. Ebbe, tra l’altro, occasione di ripagare il suo antico maestro poco prima della morte di quest’ultimo: nel 1787 un certo canonico Stramigioli attaccò in patria Olivieri per la sua opera su s. Terenzio. L’anziano erudito se ne risentì e i suoi vecchi amici, a partire da Garampi, si rivolsero a Callisto affinché ne riferisse al papa125. La questione si chiuse con piena soddisfazione dell’Olivieri: una lettera papale al vescovo di Pesaro nel febbraio 1788 portò alla ritrattazione delle accuse da parte del canonico. In questo stesso periodo e contemporaneamente alla nomina a segretario delle lettere latine, Marini era intanto stato nominato cameriere segreto126, altri titoli e benefici si aggiunsero negli anni a venire 127. Risale al tempo del segretariato la sua adesione all’Accademia dell’Arcadia: Callisto divenne “pastore arcade” all’epoca della custodia di Pizzi e si diede il nome di Aulidemo Caristio128. Le licenze dal lavoro le trascorreva perlopiù a Rieti presso il fratello presule, tanto più che nella Sabina godeva di un beneficio sotto il titolo di S. Lorenzo in Collepiccolo129. 124 In ASV, Ep. ad Princ. Registra 303, n. 195 (15 gennaio 1788) la prima menzione: «Accennai di aver preso un pretino in casa per valermene in ogni momento […] dissi che il carattere poteva esser migliore, ma per i bisogni repentini, e per mio uso, poteva servire: osservato il carattere mostrò di contentarsene»; in ASV, Ep. ad Princ. Registra 303, n. 199 (12 febbraio 1788), è detto il nome: «Mi accordò di permettere all’abate Tiberi preso nuovamente con la lettura de libri proibiti per ora a voce: mi ricercò di che paese fosse, se aveva buon carattere: gli accennai che per la lettura non solo ci badavo io, ma lo aveva fatto conoscere all’abate Zaccaria per indirizzo negli studi ecclesiastici». Con gli anni Tiberi, che stando agli Stati delle Anime doveva essere nato a metà degli anni cinquanta del Settecento, divenne maestro di «rettorica» nel Seminario Vaticano a Santa Marta e vice rettore del medesimo. 125 All’interno della posizione ASV, Ep. ad Princ., Registra 303, n. 187 (20 novembre 1787) è conservata la lettera di Garampi a Callisto Marini da Rimini, 15 novembre 1787, che descrive l’offesa fatta all’Olivieri (la lettera non è conosciuta da VANYSACKER, The Garampi Correspondence cit.). Oltre ad essere descritta nei resoconti dei fogli di udienza, cfr. anche ASV, Arch. Prefettura, Carte Marini 1, ff. 506-524. Antonio Stramigioli aveva fatto stampare a Foligno sotto pseudonimo Il vescovado di s. Terenzio martire e protettore della Città di Pesaro, dimostrato falso da Onomilio Girastanti contro la novissima opinione di un moderno antiquario. 126 Marini fu nominato da Pio VI cameriere segreto nello stesso anno. Il breve del 13 agosto 1784, con il quale il pontefice lo rendeva partecipe dei privilegi spettanti ai familiari del papa, è in ASV, Sec. Brev., Reg. 4362, ff. 244-255. 127 Ad esempio, da ASV, Segr. Memoriali 227, f. 74 risulta che egli ottenne nel 1787 in Ravenna due benefici con il titolo di S. Niccolò e di S. Severo; in ASV, Ep. ad Princ., Registra 304, n. 242 (23 dicembre 1788): «Ringraziai Nostro Signore per la provvista datami: disse che per il benefizio di Veroli aveva pensato, che io aveva il Vescovo di Veroli amico […]». 128 La sua adesione all’Arcadia va quindi collocata tra il 1784 e il 1790 fine della custodia di Pizzi, cfr. Gli arcadi dal 1690 al 1800, Onomasticon, a cura di A. M. GIORGETTI VICHI, Roma 1977, p. 39; ma possiamo restringere il terminus ante quem al 1787, dai riferimenti di un discorso dell’Arcadia nei fogli di udienza, cfr. ASV, Ep. ad Princ., Registra 303, n. 179. 129 In Archivio di Stato di Rieti (d’ora in poi = ASRi), Archivio Notarile Distrettuale, Not.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
610
LUCA CARBONI
Dai resoconti di udienza risultano però anche periodi di riposo a Frascati in casa Pallavicini, almeno fino alla morte del cardinale, a Tivoli presso Borromeo o nella natìa Pesaro. Nell’inverno 1796 venne ordinato sacerdote130. Ricoprì le funzioni di segretario delle lettere latine sino al termine del 1797: l’ultimo foglio di udienza a noi pervenuto è del 19 dicembre 1797131 e del giorno successivo è l’ultima sua minuta registrata132: entrambi i documenti riguardano la lettera latina per il giureconsulto napoletano Vincenzo Picerni, che aveva dedicato al pontefice la sua apologia della teologia morale di s. Alfonso Maria de’ Liguori133. Il 25 dicembre 1797, come premio del servizio prestato, Callisto Marini ricevette infine la nomina a canonico del capitolo lateranense134, nomina a cui aveva aspirato più volte negli anni precedenti135. Superati da poco i sessant’anni di età, entrava in un’epoca di grandi cambiamenti. Si apriva per Roma e il papato una fase storica difficile, in cui giungeva in città il vento della rivoluzione francese e con esso l’avvento prossimo della Repubblica Romana. La Repubblica Romana e l’uscita di Callisto dagli Archivi Vaticani Nel febbraio 1798 i Francesi entravano in Roma. Nasceva la Repubblica Romana e Pio VI lasciava la città alla volta di Siena, scegliendo questa volta come nuovo segretario “latino” Giuseppe Marotti136: Giuseppe Simeoni, 23 (1796), f. 166 è riprodotta una «pianta dei terreni di Callisto Marini del territorio di Collepiccolo». 130 Cfr. ASV, Arch. Prefettura 8, fasc. 5, ff. n.n., quanto scritto nel memoriale autografo sulla permanenza a Roma durante la Repubblica Romana, vd. supra nota 34: «È sacerdote dagli 4 dicembre 1796». 131 ASV, Ep. ad Princ., Registra 311, ff. n.n. 132 ASV, Ep. ad Princ., Registra 207, f. n.n. (è datata XIII kalendas januarii 1798, che corrisponde al 20 dicembre 1797). Il fondo Epistolae ad Principes conserva anche i tre registri ufficiali di Callisto Marini come segretario delle lettere latine: «Epistolae Nomine Sanctissimi Domini Nostri Papa Pii VI scripta a Calisto Marinio intimo ejus Cubiculario, a Latinis Epistolis et Secretiorium Tabulariorum Vaticani ac Molis Adriani Praefecto», ASV, Ep. ad Princ., Registra 205-207. 133 V. PICERNI, Fondamenti de’ due sistemi della morale teologia in difesa del venerabile monsignor de Liguori, Napoli 1797. 134 BOUTRY, Souverain et Pontife cit., p. 583. 135 Cfr. ad esempio ASV, Ep. ad Princ., Registra 307, n. 332 (23 novembre 1790): «Passò le lettere con accennar una variazione di poco imbarazzo per me. Toccai con modestia a Nostro Signore la prossima vacanza di un canonicato in San Giovanni in Laterano dicendosi agli estremi monsignor Sorbolonghi, senza esprimer che tutti i segretari miei antecessori hanno avuto un canonicato di Basilica, dissi che le mie circostanze domandavano una provvista di questa natura anche per fissare il mio stato fin qui incerto, e non deciso» e Ivi, Ep. ad Princ., Registra 310, n. 504 (19 agosto 1794): «Mi recai con pena all’udienza conscio che il giorno avanti il cardinale pro datario mi aveva nominato per prossimo al canonicato di san Giovanni in Laterano per morte di monsignor Patriarca Mattei, che rimarrà forse sospeso per ora». 136 Giuseppe Marotti (1741-1804), confermato segretario delle lettere latine e poi anche
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
CALLISTO MARINI. UN CURIALE SETTECENTESCO
611
«Pio VI voleva aver nel suo seguito un elegante e pronto scrittore in lingua latina, e al giureconsulto Donati, suo vice-uditore, commise che glielo trovasse […] indicò Giuseppe Marotti, sacerdote, il quale come dissi in principio, era stato gesuita e di molto tempo in qua era professore di rettorica e lingua greca nel collegio romano. Pio VI […] fu contentissimo di averlo al suo servizio. Ma volle parlargli alla schietta […] il Marotti rispose “Ecce ego: mitte me: sono tutto a disposizione di Vostra Santità”»137.
Mentre Gaetano Marini veniva nominato dal nuovo governo repubblicano membro dell’Istituto Nazionale delle scienze e delle arti e rinnovato custode non solo degli Archivi Vaticani ma anche della Biblioteca e dei Musei138, Callisto appariva più defilato. Costretto dagli eventi a lasciare il Palazzo Apostolico, fu provvisoriamente ospitato nel Seminario di S. Pietro dal suo segretario Nicola Tiberi, che ne ricopriva il ruolo di vice rettore; dopo aver subito il sequestro di un baule contenente carte personali e d’ufficio, si vide costretto ad abbandonare definitivamente il colle Vaticano139. Iniziò a svolgere allora in S. Giovanni le sue funzioni di canonico del capitolo lateranense140, e si trasferì ad abitare al palazzo del Grillo dove rimase fino alla morte141. Superato il rischio di dover lasciare Roma in virtù dell’ordinanza consolare del 22 fiorile dell’anno VI (11 maggio 1798), che prevedeva l’espulsione dei preti secolari nati fuori dal territorio della Repubblica142, pur non occupando alcun ruolo ufficiale negli Archivi, Callisto continuò ad essere aggiornato quotidianamente sulla situazione dei preziosi documenti della Santa Sede dal collega Gaetano Marini, di tutto riferendo direttamente allo stesso pontefice Pio VI 143. I mesi “repubblicani”, l’amore e la preoccupazione per il destino delle “carte” che avevano condiviso per gran parte della loro vita riavvicinarono i dei brevi ai principi sotto il nuovo pontefice Pio VII, che lo fece anche canonico liberiano, rimase in carica fino alla morte: C. E. O’NEILL, Marotti Giuseppe, in Diccionario Histórico de la Compañia de Jesús. Biógrafico – temático, III, Roma – Madrid 2001, pp. 2511-2512. 137 Cfr. Relazione delle avversità e patimenti del glorioso papa Pio VI negli ultimi tre anni del suo pontificato, composti da mons. P. BALDASSARI, II, Modena 18412, p. 334. 138 Su Gaetano Marini e gli Archivi Vaticani negli anni della Repubblica Romana e in quelli immediatamente successivi si vedano i saggi di MAIORINO, L’unione dei due Archivi Segreti cit. e di D. ROCCIOLO, Gaetano Marini di fronte alla Rivoluzione (1790-1809) cit. 139 Cfr. MAIORINO, L’unione dei due Archivi Segreti cit., pp. 338-339. Sul sequestro delle carte di Marini al Seminario Vaticano si veda anche ASV, Repubblica Romana I 10, ff. 19-20 (Mariano De Romanis a Callisto Marini, Roma, 30 marzo 1798). 140 Dopo la nomina a canonico ricevuta il 25 dicembre 1797, Marini parteciperà per la prima volta alle riunioni del Capitolo il 14 gennaio dell’anno successivo: Roma, Archivio del Capitolo di San Giovanni in Laterano (d’ora in poi = ACSGL), K83, p. 105. 141 Ove visse nei primi anni del nuovo secolo, ricambiando l’ospitalità, con don Nicola Tiberi — almeno fino al 1809, il quale risulta maestro di retorica al Collegio Romano, cfr. Roma, Archivio Storico del Vicariato (d’ora in poi = ASVic), SS. Quirico e Giulitta, Stati delle Anime, an. 1809 — e con la serva Maria Liggi «zitella da Viterbo», che già lo assisteva anche nel Palazzo Apostolico dal 1785. Dai confronti dei diversi registri degli stati delle anime, la Liggi o Ligè, doveva essere nata poco dopo il 1750. 142 Cfr. supra nota 34 e MAIORINO, L’unione dei due Archivi Segreti cit., pp. 337-339. 143 Cfr. lettera di Callisto Marini a Pio VI del 22 aprile 1798 in ASV, Arch. Prefettura 8, fasc. 2, f. n.n., edita in MAIORINO, L’unione dei due Archivi Segreti cit., pp. 333-334.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
612
LUCA CARBONI
due Marini. Callisto divenne oggetto delle confidenze, venate da toni di sincera nostalgia, di Gaetano144 che lo considerava ormai tramite indispensabile per importanti contatti145. Non prese parte, però, al trasferimento dell’Archivio di Castello in Vaticano e alla salvaguardia e tutela degli Archivi, essendo soltanto incaricato saltuariamente del recupero di preziose carte da parte del governo provvisorio di Roma146. Nell’estate del 1799 Gaetano, oberato di lavoro, provò a riportarlo negli Archivi, chiedendogli di sfruttare i rapporti amicali che Callisto aveva allora con il ministro dell’interno Mariano De Romanis147: «Giacché siam sul ministro dell’interno vostro amico148, vorrei procuraste di farvi nominare provisoriamente custode dell’Archivio Vaticano». Non avendo occupato alcuna carica nel governo rivoluzionario, non sembra che egli avesse dovuto prestare il giuramento di «odio alla Monarchia e all’anarchia, e di fedeltà ed attaccamento alla Repubblica», a differenza di quanto aveva dovuto fare Gaetano costretto poi a ritrattare149. L’Ottocento e gli ultimi anni di Callisto Marini Alla caduta della Repubblica il delegato apostolico mons. Michele Di Pietro reintegrò Callisto alla guida degli Archivi150 e lo deputò “interinamente” ad occu144 Riporto la “chiusa” di una serie di lettere di Gaetano a Callisto riportate in MAIORINO, L’unione dei due Archivi Segreti cit., pp. 331, 332, 334: «State sano e ricordatevi sempre di me nella vostra basilica»; «Quanto vi rivedrei volontieri! Ma stiamo ai due estremi […] Marinus tuissimus». 145 Nell’intermezzo “napoletano” che pose fine provvisoriamente alla Repubblica nel dicembre 1798 e che provocò gravi danni agli Archivi, Gaetano scrive a Callisto il 12 dicembre 1798: «Fate saper l’occorso a chi si deve», cfr. MAIORINO, L’unione dei due Archivi Segreti cit., p. 349 (ASV, Arch. Prefettura, Carte Marini 2, f. 52r). 146 «Si è avuta notizia che in varie pizzicherie […] esistano delle posizioni spettanti alla Segreteria di Stato, acquistate dai rispettivi padroni a peso di carta […] Essendo della più grande premura che sieno queste ritirate, sono nella necessità i deputati al governo provvisorio di Roma di incaricare della ricupera delle medesime mons. Callisto Marini»: ASV, Arch. Prefettura 8, fasc. 3, f. n.n. (2 dicembre 1798). 147 Su Mariano De Romanis (1761-1825), librario e tipografo romano, che fu ministro dell’interno durante la Repubblica Romana, si veda M. FORMICA, De Romanis, Mariano Augusto, in DBI, 39, Roma 1991, pp. 159-161; M. I. PALAZZOLO, Editoria e istituzioni a Roma tra Settecento e Ottocento. Saggi e documenti, Roma 1994 (Roma moderna e contemporanea. Quaderni, 1), pp. 70-76; S. FRANCHI – O. SARTORI, Le botteghe d’arte e la topografia storico-urbanistica di una zona di Roma dalla fine del XVI secolo ad oggi: Edifici, botteghe, artigiani nella zona di piazza Pasquino sede storica di liutai e librai, Roma 2001, p. 122 e passim. 148 Sul carattere affabile di Callisto Marini si veda il giudizio di Gaetano del 1784: «Vostra Eminenza poi sa quanto egli sia accorto e bravo per insinuarsi nell’animo di chi che sia, e per far corte; aggiungo che esso è il vero tipo della Fortuna e mi aspetto di vederlo cardinale e peggio» (Gaetano Marini a Valenti Gonzaga, Roma, 12 agosto 1784): BAV, Ferr. 891, f. 58r. 149 A norma dell’art. 367 della Costituzione promulgata il 17 marzo 1798 il giuramento era dovuto da tutti i funzionari pubblici: vd. D. ARMANDO, «Non si faceva a Dio ma puramente agli uomini». Giuramenti e ritrattazioni a Roma (1798-1808), in Rivista di Storia del Cristianesimo 1 (2004), pp. 251-281; sul giuramento e la ritrattazione di Gaetano Marini in particolare cfr. ROCCIOLO, Gaetano Marini di fronte alla Rivoluzione cit., pp. 96-98. 150 ASV, Arch. Prefettura 8, fasc. 3, f. n.n.: «La gelosa custodia dei Segreti Archivi della
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
CALLISTO MARINI. UN CURIALE SETTECENTESCO
613
parsi altresì della Congregazione Lauretana151. Con il rientro a Roma del nuovo pontefice Pio VII, divenne prelato domestico (15 novembre 1801)152 e referendario delle due segnature (3 dicembre 1801)153. Il nuovo secolo non lo vide impegnato negli Archivi Vaticani154, ma egli continuò a ricoprire il ruolo di canonico del capitolo lateranense155. Nel settembre del 1803 venne nominato uditore di camera del cardinale Stuart, duca di York156 e da allora trascorse gran parte del suo tempo tra Frascati e Velletri157. Fu poi anche prelato della Fabbrica di San Santa Sede essendo stata affidata dal Sommo Pontefice alla cura di vostra signoria illustrissima e reverendissima e del degno signor abbate Gaetano Marini, obbliga il vescovo d’Isaura delegato apostolico ad eccitarla perché non ommetta di riassumerne ora quel pensiero, che merita la faccenda» (Di Pietro a Callisto Marini, 13 ottobre 1799). 151 ASV, Arch. Prefettura 8, fasc. 6, f. n.n.: «Tra i diversi oggetti che principalmente interessano la cura dell’ecclesiastica giurisdizione vi è quello riguardante il Santuario di Loreto. Quindi non trovandosi qui di presente li signori cardinali componenti la Congregazione Lauretana, si vede il delegato apostolico nella necessità di deputare interinamente a simile oggetto li monsignori Giuseppe Gavotti, Domenico Campanari e Calisto Marini» (Di Pietro a Callisto Marini, 10 ottobre 1799). 152 Il breve di Pio VII è registrato nel volume del 1805, ASV, Sec. Brev., Reg. 4516, ff. 47-52. 153 ASRm, Tribunale della Segnatura 730 «Iuramenta», ff. 664-665, si corregga la segnatura archivistica indicata dal BOUTRY, Souverain et Pontife cit., p. 583, come ASR/SG. 154 Che Callisto Marini non tornasse più a dirigere gli Archivi, se non nominalmente, dalla fine del 1797 alla morte, si ricava anche da alcuni passi di Gaetano Marini: «Rimasto come sono solo in un impiego di tanta importanza. Ma le mie forze non comportano tanto peso, che dopo trenta anni compiti di servizio in esso, non ho ora quanto ebbi a principio, né alcun soldo ecclesiastico, trattato ben diversamente dal già mio collega, cui si sono dati onori, benefici e canonicato […] vincendo la mia modestia mi fanno ardito di chiedere a Vostra Eminenza più largo assegnamento e questo mi si potrebbe dare […] promovendo a qualche posto monsignor Marini, che, senza far nulla e senza verun dispendio, si gode 35 scudi al mese, quanti ne ho io esercente»: BAV, Arch. Bibl. 102, ff. 33r-34v (Gaetano Marini a Consalvi, 25 luglio 1802). In un secondo scritto, Memoria intorno agli Archivi Secreti Pontifici del 1803, nella quale rimarcò ancora una volta il suo lavoro solitario come prefetto, evidenziava: «Avendo [Gaetano] un servizio più lungo del suo collega per i primi tre anni ch’ei si trattenne in Ravenna uditore del cardinale legato Borromeo e per questi ultimi sei ne’ quali ha solo fatto tutto»: ASV, Arch. Prefettura, Carte Marini 2, ff. 27r-28v. 155 Fu segretario del capitolo nel 1802, archivista per il 1805, 1807 e 1808, cfr. ACSGL, K83, pp. 395, 521, 590. 156 «Ha l’Altezza Serenissima dichiarato suo Uditor Generale per il governo di Velletri monsignor Attanasio e Uditor di Camera monsignor Calisto Marini. Ambedue hanno ringraziato l’Altezza Serenissima per l’onore compartitogli»: London, British Library, ms. 30463 (diario di Giovanni Landò, 22 settembre 1803). Sul cardinale Henry Benedict Stuart e le sue carte cfr. S. PARKIN, The Papers of Henry Benedict Stuart, Cardinal Duke of York in the British Library with special reference to the Official Diary 1758-1805 kept by Giovanni Landò (Add. MSS 30,428-30,463), in La Biblioteca del Cardinale. Enrico Benedetto Clemente Stuart Duca di York a Frascati 1761-1803, a cura di M. BUONOCORE – G. CAPPELLI, Roma 2008, pp. 210-238. Sulla sua biblioteca: M. BUONOCORE, La biblioteca del Cardinale Henry Stuart Duca di York dal codice Vaticano Latino 15169, Città del Vaticano 2007 (Studi e testi, 440). 157 Sempre nel 1803 il cardinale Stuart veniva trasferito dalla diocesi di Frascati a quella di Ostia e Velletri, cfr. Hierarchia Catholica cit., VI, p. 16.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
614
LUCA CARBONI
Pietro158 e consultore della Congregazione dei Riti159. Dopo la morte del cardinale Stuart (13 luglio 1807), passò attraverso la temperie dell’epoca, spostandosi tra Roma160 e Rieti, dove continuava a essere ospite del fratello161; qui risulta che abbia prestato il giuramento imposto dal governo napoleonico dopo l’occupazione di Roma del 1809162, giuramento che ritrattò poi il 24 aprile 1814163. Non ebbe alcuna parte nelle vicende che portarono gli Archivi a Parigi tra il 1810 e il 1815 (dove invece si recò il suo coadiutore con diritto di successione Carlo Altieri164) e all’inizio del 1811 scrisse a Gaetano che si trovava a Parigi per tranquillizzarlo sui destini delle sue carte personali165. Dopo che questi, di lì a poco, morì 158
Notizie per l’anno 1806, Roma 1806, p. 58. Notizie per l’anno 1807, Roma 1807, p. 56. 160 «Io trascrissi di mio pugno la lettera per ritornare l’originale, ma nel mio star ora al Laterano, ora al Palazzo del Grillo, mi si è smarrita la lettera»: BOP, ms. 1785, fasc. IV, n. 32 (Callisto Marini al conte pesarese Hondedei, 9 gennaio 1808). 161 Il fratello Saverio morì il 6 gennaio 1813, Callisto ne dettò la lapide: «Calistus Marinius / Bas(ilicae) Lateranen(sis) Can(onicus) / Fratri Dulciss(imo)», cfr. TOMBINI, I Marini cit., pp. 79-80. 162 ASV, Segr. Stato, Epoca Napol., Italia VII.50: «Elenco dei giurati. Estratto dai registri che ne erano stati formati dalle Segretarie del Generale, del Prefetto del Dipartimento e del Maire di Roma», sub lettera «M». Sul giuramento dovuto al governo in epoca napoleonica cfr. C. CANONICI, «Per non abbandonare la Chiesa né il popolo». Il giuramento ecclesiastico negli “Stati romani” in epoca napoleonica, in Rivista di storia del cristianesimo 1 (2004), pp. 303-331. 163 ASVic, Atti della Segreteria del Tribunale del Cardinal Vicario 95: «Retractationes Ecclesiasticorum», an. 1814: «Nota degli ecclesiastici secolari che hanno ritrattato il giuramento cessato il Governo Francese […] Callisto Marini, prelato canonico lateranense, 24 aprile 1814 […] Io sottoscritto desiderando di risarcire lo scandalo dato nell’aver preso parte alle pubbliche preghiere esatte dal testè cessato Governo Francese, dichiaro di aver in ciò mancato e di uniformarmi di cuore a quanto aveva su di ciò dichiarato, e ordinato la Santità di Nostro Signore Papa Pio VII nelle sue istruzioni». In uno «Stato de’ preti ed ex religiosi preti domiciliati nella prima giustizia di pace, che comprende il rione Monti, compresi anche li curiali, vice curati ed altri preti deportati appartenenti alla suddetta giustizia» (s.d., ma 1811) è “schedato” «Calisto Marini, età 72, patria Pesaro, prelato canonico di San Giovanni in Laterano, parrocchia S. Quirico e Giulitta, mezzi di sussistenza ricco, giurato, buona condotta ed attaccato al Governo»: ASV, Congr. part. Disordini 20, ff. 6v-7r. Si tenga presente che nella prima giustizia di pace gli schedati come ricchi sono solo 5 su 200; 6 sono descritti come attaccatissimi al Governo, altri 7 — tra cui il nostro — attaccati al Governo. 164 Carlo Altieri († 18 giugno 1837) romano, monaco benedettino, già scriptor Latinus della Vaticana dal 1804, dal 1809 coadiutore con diritto di successione di Callisto Marini, fu in Parigi con Gaetano e Marino Marini. In ASV, Palazzo Ap., Titoli 244, fasc. 1, f. 2r, si conserva la supplica di Carlo Altieri per la sua nomina a coadiutore con diritto di successione il 18 marzo 1809: «Hanno messo l’animo della Santità Sua a benignamente condiscendere all’istanza dell’Oratore con accordargli la sopravvivenza nell’impiego dei Custodi degli Archivi Segreti del Vaticano e di Castel Sant’Angelo che attualmente occupa monsignor Calisto Marini; come ancora di potersi occupare nell’esercizio del medesimo, sempre però con il beneplacito del nominato monsignor Calisto». L’Altieri avrebbe poi lasciato l’ufficio nel 1814 (o meglio sarebbe stato rimosso) ritirandosi a Subiaco, cfr. J. BIGNAMI ODIER, La Bibliothèque Vaticane de Sixte IV à Pie XI. Recherches sur l’histoire des collections de manuscrits, avec la collaboration de J. RUYSSCHAERT, Città del Vaticano 1973 (Studi e testi, 272), p. 202, nota 38. 165 «Del resto poi non si metta in pensiero per i suoi libri e carte, perché se ciò accade 159
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
CALLISTO MARINI. UN CURIALE SETTECENTESCO
615
a Parigi il 17 maggio 1815, Callisto continuò a essere nominalmente prefetto degli Archivi Vaticani insieme al nipote del suo antico collega, Marino Marini166. Dopo la “rinuncia” di Altieri, il 22 novembre 1814 gli fu affiancato Pier Filippo Boatti quale nuovo coadiutore con diritto di successione167. Sembra che ormai non partecipasse più alle sedute del capitolo168, finché la morte lo colse il 17 gennaio 1822169. Fu sepolto a San Bonaventura sul Palatino170. Il nuovo prefetto degli Archivi Marino Marini si preoccupò di recuperare le carte che egli teneva in casa171, mentre, per quanto riguarda la sua biblioteca personale, secondo Boutry (che non fornisce però alcun riscontro al proposito) egli la lasciò all’Oliveriana di Pesaro172. tutto si farà colla maggiore esattezza, ne viva pur certo», ASV, Arch. Prefettura, Carte Marini 3, f. 92r (Callisto Marini a Gaetano Marini, 4 gennaio 1811). 166 Su Marino Marini (1783-1855), nipote di Gaetano e suo successore alla guida degli Archivi, cfr. G. CASTALDO, Marini Marino, in DBI, 70, Roma 2008, pp. 446-448. 167 Pier Filippo Boatti († 18 marzo 1856), minutante della Segreteria di Stato dal 1801 al 1832, quando divenne segretario dei Confini. Nel 1822 alla morte del Marini fu nominato prefetto degli Archivi Vaticani, ma non esercitò mai né la carica di coadiutore né quella di prefetto, cfr. L. PÁSZTOR, La Segreteria di Stato e il suo Archivio 1814-1833, I, Stuttgart 1984, pp. 172-175. 168 Dopo il 1814 appare sempre tra gli absentes uti presentes. 169 «Giovedì 17 corrente cessò di vivere in età di anni 87 [sic] monsignor Calisto Marini, pesarese, prelato domestico di Nostro Signore, uno de’ prefetti dell’insigne Archivio Vaticano, consultore della Sacra Congregazione dei Riti e Canonico della Arcibasilica Lateranense […] Il cadavero del defunto prelato trasferito la sera di sabato 19 alla Polveriera dopo le solenni esequie celebrate la mattina seguente, vi fu tumulato», cfr. Diario di Roma n. 7 (1822), p. 1; anche in ACSGL, K85, p. 488 è registrata la notizia della morte del canonico: «Die 18 Januarii hora octava noctis extremum diem clausit». 170 All’epoca detta «alla Polveriera». 171 «Spero, che fra due o tre giorni, essendo oggi sfebbrato affatto, potrò presentarmi a Lei, e combinare ciò che riguarda i manoscritti del defonto monsignor Callisto Marini. Su questo proposito debbo prevenire Vostra Eccellenza, che pochi momenti prima di ricevere il Suo biglietto aveva dato risposta ad una lettera dell’Eminentissimo Consalvi, che mi diceva di portarmi in Segretaria di Stato per trattare dell’acquisto dei manoscritti del fu signor cardinale Mattei, e in essa creder bene d’intrattenere il prelodato Eminentissimo de’ suddetti manoscritti di Marini. […] Esternai a Sua Eminenza la sorpresa, che mi aveva fatto il sentire, che l’abate Saltarini esibisse ora tanta quantità di carte appartenenti agli Archivi Segreti, dopo di avermi più volte assicurato, nel darmi che fece più documenti di proprietà dei suddetti Archivi, che più non esisteva alcun di essi presso il defonto Monsignore. Ma ogni accurata indagine può facilmente esser elusa dalla molta faraggine di libri e carte, che avea quel Prelato» (ASV, Palazzo Ap., Titoli 244, fasc. 1, ff. 23-24, Marino Marini a Francesco Marazzani-Visconti, maggiordomo dei Palazzi Apostolici, s.d.). 172 BOUTRY, Souverain et Pontife cit., p. 583; ma alla Biblioteca Oliveriana non risulta alcuna notizia di una donazione da parte del Marini della sua biblioteca. In Biblioteca Vaticana risultano almeno tre manoscritti con l’ex-libris di Callisto Marini, pervenuti nel 1910 per acquisto dal dipendente della Dataria sig. Luigi Alessandri, i Vat. lat. 14795, 14797, 14799, cfr. Manoscritti Vaticani Latini 14666-15203. Catalogo sommario, a cura di A. M. PIAZZONI – P. VIAN, Città del Vaticano 1989 (Studi e testi, 332), ad indicem. Altro ex-libris di Callisto Marini è segnalato alla Herzog August Bibliothek di Wolfenbüttel, cfr. (consultato il 20 febbraio 2015).
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
616
LUCA CARBONI
Cosa rimane? Nel pubblicare nel 1889 il diario di viaggio effettuato al seguito di Garampi negli anni 1761-1763, Gregorio Palmieri scrisse di lui: «Callisto Marini, per la morte dello Zampini, ebbe in breve la prefettura dell’Archivio, insieme a Gaetano Marini. Indici egli non fece, o quasi nulla: a lui tuttavia e al suo collega va debitore l’Archivio dell’acquisto di non pochi pregevoli manoscritti, riscattati e tolti agl’ignobili usi a cui erano destinati, col ridonarli all’onore archivale, per la provvida legge d’allora che comandava ai salumai e simili venditori di mostrare all’archivista le carte da loro comprate, e rilasciarle al prezzo da loro sborsato»173.
Effettivamente, a differenza di Gaetano, lavori di erudizione non ne lasciò, se si eccettuano la dissertazione giovanile174 e una memoria a stampa intitolata Esame critico di alcuni monumenti spettanti all’apparizione della Madonna del Buon Consiglio di Genazzano (Roma, s. d.), scritta su incarico della Congregazione dei Riti e unita ad altra memoria del suo collega175, e qualche discorso per l’Arcadia. La corrispondenza giunta sino a noi non è abbondante176, ed è curioso che tre grafomani come Garampi, Olivieri e Gaetano Marini non abbiano conservato gran che delle lettere scambiate con Callisto, che pure dovettero essere numerose177.
173
Cfr. PALMIERI, Viaggio in Germania cit., pp. XIX-XX. Cfr. supra nota 42. 175 L’esame può essere datato da una lettera di Gaetano Marini a Luigi Valenti Gonzaga conservata in BAV, Ferr. 891, f. 27r, al 1779. 176 Eccettuata quella con lo zio Giannandrea Lazzarini a Pesaro e con lo zio Giambattista Marini a San Leo, cfr. supra note 31 e 37. 177 Tra le 15.638 lettere schedate da Vanysacker relative alla corrispondenza di Garampi, se ne segnala una sola di Callisto Marini del 1792, cfr. VANYSACKER, The Garampi correspondence cit., p. 347, n. 14957; altre lettere sono però censite in H. D. WOJTYSKA, Acta Nuntiaturae Polonae, I, Romae 1990 (Acta Nuntiaturae Polonae, 1), p. 89, nota 30; le lettere segnalate a p. 96 sono in realtà di Gaetano Marini. Nei 21 volumi manoscritti vaticani dei corrispondenti di Gaetano [BAV, Vat. lat. 9042-9062, cfr. Lettere inedite di Gaetano Marini, III, Appendici. Due lettere a G. A. Zanetti. Lettere di Giovanni Fantuzzi a Gaetano Marini. Prefazione e indici, a cura di E. CARUSI, Città del Vaticano 1940 (Studi e testi, 83), pp. 109-113] non risulta Callisto tra i mittenti, ma alcune lettere tra i due si conservano nell’Archivio della Prefettura dell’Archivio Segreto Vaticano. Infine anche tra i volumi manoscritti dei corrispondenti dell’Olivieri (ben 70 tomi, BOP, mss. 326-373, cfr. A. SORBELLI, Inventari dei manoscritti delle Biblioteche d’Italia, XXXIII: Pesaro, Firenze 1925, pp. 105-155) — che conservano quasi 1.000 lettere del Garampi e oltre 200 di Gaetano Marini — nulla compare, come già evidenziato da Lombardi: «Stranamente, invece, non si sono conservate per gran parte quelle del suo più intimo corrispondente, del suo pupillo, cioè di Callisto Marini, che dovevano essere a cadenza settimanale, come risulta da altri interlocutori»: LOMBARDI, L’interesse per il medioevo in Annibale degli Abati Olivieri cit., pp. 20-21. Nel corso di questo lavoro ho rintracciato in ASV, Arch. Prefettura 8, fasc. 4 «Lettere da Pesaro», quarantasette lettere inedite dell’erudito pesarese al suo pupillo per gli anni 1774-1789; ibid., fasc. 8 «Chiesa di S. Eracliano» altre quattro degli anni 1759 e 1777; in Ivi, Ep. ad Princ., Registra 303, n. 182, un’altra lettera di Annibale degli Abbati Olivieri a Callisto da Novilara, 16 settembre 1787. 174
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
CALLISTO MARINI. UN CURIALE SETTECENTESCO
617
Dal punto di vista archivistico, di indici non ne scrisse178 ma si occupò, da buon custode d’Archivio e a tutela degli interessi e memorie della Santa Sede, di recuperare e riscattare le carte di proprietà pontificia. Tra le sue “missioni” ricordiamo diversi recuperi, oltre a quello delle pergamene di Terracina nel 1781179: nel 1777 ottenne in dono dal cardinale Borromeo una serie di manoscritti seicenteschi del nunzio a Venezia180; nel 1779 la copia del registro originale dell’anno VI di Innocenzo IV che si conservava a Parigi181; nel 1783 sovrintese all’arrivo a Roma dei documenti che si conservavano nel Palazzo Apostolico di Avignone182; nel 1784 curò lo spoglio, presso il monastero dei Silvestrini a S. Stefano del Cacco, delle carte del defunto arcivescovo Francesco Maria Piccolomini183; nel 1785 acquisì opere manoscritte di Benedetto XIV184, manoscritti originali di Roberto Bellarmi178 Se si eccettua il lavoro sulle pergamene di Terracina, cfr. supra nota 102 e una revisione per armaria e capsae dell’Archivio di Castello in ASV, Arch. Prefettura, Archivietto 1, ff. 38r-48r: «Memoria della separazione fatta delle carte dell’Archivio di Castello». 179 Cfr. supra pp. 604-605 e nota 102. 180 Cfr. ASV, Segr. Stato, Particolari 242, ff. 198-199 «La notizia dell’ incomodo di salute di Vostra Eminenza mi trovò in Ravenna […]. Nel comunicare che feci a Vostra Eminenza copia delle carte avute per momenti da questo signor Carlo Gavardini […]. Né ore né giorni, ma un’intera settimana ho dovuto passar in Ravenna presso al letto del Signor Cardinal Borromeo che come trovai lasciai ieri l’altro incomodato dalla gotta […]. Ne sono partito ricco di alcuni libri favoritimi dal Signor Cardinale la miglior parte fu però da me accettata come Custode degli Archivi Secreti Pontifici, e al mio ritorno ne farò la consegna e la relazione. Quando Vostra Eminenza volesse prevenirne il Santo Padre, i libri avuti per l’Archivio sono cinque tomi manuscritti di lettere del cardinal Barberini nipote di Urbano VIII e del Nuncio di Venezia monsignor Vitelli dal 1632 al 1638. Al Signor Cardinale stati presentati da un prete forse erede del segretario di monsignor Vitelli» (Callisto Marini al cardinale Pallavicini, Pesaro, 14 settembre 1777). 181 Oggi ASV, Reg. Vat. 21A: «curante equite du Theil, petentibus Callisto et Caietano Marini a tabulariis secretioribus», cfr. M. GIUSTI, Inventario dei Registri Vaticani, Città del Vaticano 1981 (Collectanea Archivi Vaticani, 8), p. 9. 182 Si tratta degli attuali ASV, Registri Avignonesi, cfr. ASV, Arch. Prefettura 8, fasc. 2 «Archivi di Avignone»: Memoria sull’inventario de titoli documenti e scritture, che si conservano nell’archivio del Palazzo Apostolico di Avignone ordinato nuovamente dal signor Abate Carlo Bondacca uditore di monsignor Filomarino vicelegato e passato all’Archivio Secreto Vaticano. Si parta dal classico lavoro di F. BENOÎT, Les archives du palais des papes d’Avignon du XVe siècle à la fin de la domination pontificale, in Memoires de l’Académie de Vaucluse 2e s., 24 (1924), pp. 47-92 e da ultimo O. ROUCHON – B. THOMAS, Les écritures du Palais: archives de la papauté et archives administratives dans la légation d’Avignon, XVIe-XVIIIe siècle, in Offices, écrit et papauté (XIIIe-XVIIe siècle), études réunies par A. JAMME – O. PONCET, Rome 2007 (Collection de l’École française de Rome, 386), pp. 839-891. 183 Le carte entrarono nell’Archivio Vaticano (ASV, Misc. Arm. XIII 100-138), ove restarono fino al 1920 quando vennero trasferiti alla Biblioteca Vaticana (oggi BAV, Vat. lat. 1243512473, lo specchio delle carte, di mano del Marini, in BAV, Vat. lat. 12434), cfr. DEL RE, Callisto Marini cit. 184 Si trattava dei volumi conservati in ASV, Misc. Arm. III 294-297, trasferiti anch’essi in Biblioteca nel 1920, oggi BAV, Vat. lat. 11858-11861. Altro mazzo di documenti originariamente in Archivio Vaticano, oggi in BAV, Vat. lat. 14005 (costituito da appunti, note e copie di opere di papa Lambertini compiute da Callisto Marini, con appunti e annotazioni circa le
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
618
LUCA CARBONI
no185 e le carte del cardinal Massei recuperate e donate dal cardinale duca di York186; nel 1792 effettuò la verifica delle carte di Cristofano Amaduzzi subito dopo la morte dell’abate giansenista187; nel 1793 seguì l’acquisto di documentazione procarte di papa Lambertini mandate da Pio VI al Marini perché le conservasse in Archivio Vaticano), venne consegnato da Mercati alla Biblioteca nel 1935: cfr. S. PAGANO, L’Archivio Segreto Vaticano e la prefettura di Angelo Mercati (1925-1955), con notizie d’ufficio dai suoi diari, in Dall’Archivio Segreto Vaticano. Miscellanea di testi, saggi e inventari, V, Città del Vaticano 2011 (Collectanea Archivi Vaticani, 84), p. 86, nota 264; vd. anche ASV, Ep. ad Princ., Registra 300, n. 80 (20 dicembre 1785) con la memoria di Callisto a Pio VI sulle carte di Benedetto XIV; in ASV, Arch. Prefettura 6, fasc. 2: «Opera di Benedetto XIV De Sacramentis mi fu consegnata da Pio VI li 15 dicembre 1785». 185 ASV, Ep. ad Princ., Registra 299, n. 40 (29 marzo 1785): «Mi disse il Papa di mandarmi una cassetta chiusa con lucchetto, di cui mi consegnò la chiave, con parecchie carte, e scritti originali del cardinal Bellarmino per conservarsi negli Archivi Secreti Apostolici»; le carte (il cui elenco sommario si trova nel foglio di udienza del 17 gennaio 1797), furono poi riconsegnate all’Archivio della Compagnia di Gesù negli anni Venti dell’Ottocento. Sulla restituzione cfr. C. M. GRAFINGER, Die Rückgabe einiger autographen des Kardinal Robert Bellarmin an die Gesellschaft Jesu, in Nuovi Annali della Scuola Speciale per Archivisti e Bibliotecari 18 (2004), pp. 159-170. 186 ASV, Ep. ad Princ., Registra 300, n. 52 (21 giugno 1785): «Sono state ricuperate dall’eredità del cardinal Paolo Massei 8 volumi ben legati contenenti il carteggio in piano e in cifra avuto da monsignor Bartolomeo Massei Nunzio in Francia dall’aprile 1721 agli 11 dicembre 1730 termine della sua Nunziatura. Sono altresì state ricuperate le lettere e cifre originali della Segreteria di Stato scritte al medesimo al termine dalli 23 aprile 1720 alli 15 febraro 1730. Sono pure ricuperate le lettere originali del Sacro Collegio scritte al Nunzio nelle tre Sedi vacanti di Clemente XI, Benedetto XIII e Clemente XII. Vi sono pur anche istruzioni e biglietti di pugno di Clemente XI a monsignor Massei (che in origine era coppiere di Sua Santità) che fù in Parigi per la prima volta nel 1715, e portò la berretta al cardinal de Bissy. Vi è lettera di Gennaro Antonio Cappellari dei 21 novembre 1700 al cardinal Albani contro la sua esitazione sull’accettazione del Papato. Vi sono ancora le lettere scritte al nunzio dalle Congregazioni di Roma, dal cardinal Corradini, che tanta parte aveva negli affari di monsignor Spinelli allora internunzio a Bruxelles e da altri nunzi, ministri e prelati. Vi sono infine 10 grossissimi mazzi di carte manoscritte e stampate che contengono materie principalmente sulla Bolla Unigenitus e sopra altre contestazioni specialmente ecclesiastiche che riguardano ed interessano la Santa Sede». I volumi corrispondono agli attuali ASV, Segr. Stato, Francia 236 A-B, 375/I-II, 375 A/I-II-III, 376/I-II, 376 A-B, 377, 377 A-B, 392 C, 464-471, 629, 637, 667-671, Suppl. IV-V, XXV, XXXIV, XLVIII, LIV. 187 In ASV, Ep. ad Princ., Registra 308, n. 386 (31 gennaio 1792): «Avendo per altro li 10 gennaro fatto presente a Nostro Signore un biglietto del cardinal Borromeo o sia del suo segretario, in cui accennava un suo pensiero di usar diligenza fra le carte e libri dell’abate Cristoforo Amaduzzi spedito da Medici, perché non fossero ad alcuno di scandalo e ruina, si concluse che la diligenza (morendo) poteva farsi, ma non era ad attendersi gran cosa per le carte, essendo ben probabile, che da molto prima l’infermo e suoi amici vi abbiano proveduto: capii ancora dal discorso, che la diligenza della perquisizione era per commetterla a me. Morì il sabato mattina Amaduzzi 21 gennaro. Niuna commissione mi venne né dal Santo Padre né dal Cardinal Segretario di Stato […]. Ma non altro voleva [il papa] che sapere cosa avessi fatto per le carte e i libri Amaduzzi, risposi che nulla e per l’indisposizione e per non aver avuto commissione». In realtà il papa inviò Marini a visitare le stanze del defunto e all’interno della camicia del foglio di udienza vi sono alcune «Carte prese dalla stanza dell’abate Amaduzzi a titolo di curiosità» (si tratta di cinque lettere da Pavia). Sull’erudito filo-
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
CALLISTO MARINI. UN CURIALE SETTECENTESCO
619
veniente dagli eredi Contelori (archivista vaticano sotto Urbano VIII) di Terni188; nel 1794 recuperò ottantuno tomi dell’archivio della Legazione di Avignone189. Venendo a Roma nel 1759 sicuramente aveva scelto la strada legale e la carriera curiale in alternativa a quella erudita, come paventavano Garampi e Olivieri, suoi protettori. Non meraviglia quindi che, scrivendo della mancata continuazione dell’Orbis garampiano, Vanysacker abbia diviso i prefetti, con visione un po’ manichea, in bello e brutto: «Ce projet ne s’envola jamais véritablement. Une rivalité qui opposait Gaetano Marini, il “bello”, à Callisto Marini, il “brutto”, dissuada le premier d’accepter la charge d’un projet si vaste»190. Eppure il brutto e curiale Callisto, sicuramente prefetto minore degli Archivi Vaticani, pupillo e speranza di grandi personaggi dell’epoca (Olivieri, Garampi, Borromeo, Pallavicini), quando, ormai affermato, si trovò a dover consigliare lo zio sulla carriera del cugino Luigi, scriveva: «Rispondo alla sua scrittami per Luigi che amerebbe di restare ancora in Pesaro, ma la mia risposta non lascierà (sic) di arrivare in tempo. Mi piace che Luigi studi e cerchi di fare a sé e a congiunti quell’onore che forse non fanno i di lui fratelli: non mi ritiro dall’aiutarlo, e se vuole ancora restar in Pesaro ne sono contentissimo. Ma conviene ch’egli si decida della carriera che vuol battere ora che è arrivato al sacerdozio. Lo studio della legge per far il curiale in qualunque luogo ciò sia, non mi piacierà (sic) mai, lo studio dev’esser per fare bene il
giansenista Cristofano Amaduzzi (1740-1792) vd. A. FABI, Giovanni Cristofano Amaduzzi, in DBI, 2 (1960), pp. 612-615. Si vedano anche i numerosi contributi apparsi negli Atti delle Giornate Amaduzziane giunti al volume X (2013) (Rubiconia Accademia dei Filopatridi. Centro di Studi Amaduzziani). 188 ASV, Ep. ad Princ., Registra 309, n. 467 (8 ottobre 1793): «Accennai che aveva trovate carte del Contelori, e mi animò a ricuperarle: rilevai ch’era stato archivista»; ibid., nn. 476-477 (10-17 dicembre 1793): «Mostrai a Nostro Signore tre lettere originali di Enrico IV a Clemente VIII, quando era deciso per la conversione. Dissi di averle ricuperate dall’eredità Contelori di Terni con molti libri e carte per l’Archivio. Il Contelori fu archivista sotto Urbano VIII di quel tempo le carte sortirono dagli Archivi. Gradì l’acquisto»; in ASV, Arch. Prefettura 6, fasc. 2: «Spese occorse nel cadente anno 1793 per l’Archivio Vaticano […] per mss. e carte comprate dagli eredi Contilori di Terni relative a diversi affari della Santa Sede coll’intelligenza di Nostro Signore, e per altrettanti spesi in carte recuperate da Pizzicaroli e copie … scudi 106 baiocchi 70». 189 ASV, Arch. Prefettura 8, fasc. 2: «Nota dei registri della segreteria della vice legazione di Avignone trasmessi da sua eccellenza monsignor Casoni alla segreteria della Sacra Congregazione d’Avignone […] in tutto tomi 81»; «Ho ricevuti i suddetti ottantuno volumi da monsignor Luzi sotto-datario per riporli nell’Archivio Secreto Vaticano questo dì 1° agosto 1794 Callisto Marini». Si tratta degli attuali pezzi ASV, Segr. Stato, Legaz. Avignone 257-339 (eccetto i nn. 308 e 312). Altre acquisizioni in cui sicuramente ci fu la mano di Callisto in ASV, Instr. Misc. 7975 e 8182; ASV, A.A. Arm. I-XVIII 561, 626, 646, 1574, 4615. 190 VANYSACKER, Les activités cit., p. 179. Sull’aspetto fisico di Callisto ci resta quanto scritto in un memoriale anonimo proveniente da Rieti nel 1794 contro di lui e suo fratello: «Lo stesso Calisto sebene abbia una faccia di fare abbortire le donne, pure quando viene qua fa il galante con queste donne, e specialmente con quelle del serraglio vescovile» (ASV, Ep. ad Princ., Registra 309, n. 484).
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
620
LUCA CARBONI
Prete: un poco di studio legale, ma più canonico che civile non mi rincresce, ma senza deviare dalla prima vocazione»191.
La sua lapide sepolcrale, scritta dal sacerdote Giovanni Battista Saltarini192, ricostruisce e tratteggia una carriera costruita a partire dall’arrivo a Roma e dagli studi di legge193: Ossa Callisti Marini / domo Pisauro patricia nobilitate / doct(oris) Theologi(ae) s(acrae) civilisq(ue) iuris consulti / qui in ipsa adolesc(entia) comes fuit itinerum / per German(iam) Galliam et Hollandiam / v(ir) e(minentissimus) Josephi Garampi / tunc legati S(edis) Apostolicae / dein(de) Romam reversus / adiutor a iudiciis et negotiis / Vital(iani) Borromei et Henr(ici) d(ucis) Eboracen(sis) / S(anctae) R(omanae) E(cclesiae) cardinalium / probataq(ue) eius erud(itione) prud(entia) et fide / PP. MM. [i.e. Pontificibus Maximis] Pio VI et VII / ab altero factus scriba ab Epist(ulis) Latinis / ab altero adlect(us) inter antist(ites) Pontif(icis) dom(esticos) / item inter consult(ores) S(acris) Ritibus cognoscen(dis) / Sacros(anctae) Later(anensis) Eccl(esiae) canonicus / pius integ(errimus) benef(icus) / v(ixit) a(nnos) LXXXIV m(enses) V d(ies) II / dec(essit) XVI kal(endas) feb(ruarii) a(nno) MDCCCXXII / Jo(hannes) Bapt(ista) Saltarini am(icus) opt(imus) benemer(itus) / cum lacrimis / f(aciundum) c(uravit).
Oggi è coperta dagli arredi in una chiesa sovente chiusa194.
191 BOP, ms. 1983 fasc. CXCV, n. 66 (Callisto Marini a Lazzarini, Roma, 2 giugno 1787). Luigi Marini figlio di Pietro Paolo Marini (zio paterno di Callisto) fu arciprete di San Leo, morì a 52 anni nel 1817 (cfr. TOMBINI, I Marini cit., pp. 38-39). 192 Al momento della morte abitava ancora al palazzo del Grillo insieme al sacerdote romano don Giovanni Battista Saltarini, beneficiato di San Giovanni, che viveva con lui da sette anni e alla sua serva da quasi quarant’anni Maria Liggi, cfr. ASVic, SS. Quirico e Giulitta, Stati delle Anime, an. 1815, p. 18 e an. 1821, p. 35, il Saltarini era nato ca. il 1780. 193 Cfr. Iscrizioni delle Chiese e d’altri edifici di Roma dal secolo XI fino ai giorni nostri, raccolti e pubblicati da V. FORCELLA, V, Roma 1874, p. 232. In carmi onorifici feretrani riportati da TOMBINI, I Marini cit., p. 79, Callisto veniva così onorato: «E Calisto, ch’ancor sul Tebro splende» (D. MEGARENSE, I Fasti della Città di san Leo, detta già Montefeltro, Foligno 1862, p. 33) e «E Saverio e Calisto, Ambi di onore / Toccar la meta e l’un le tempia auguste / Cinse d’infula sacra, e altro colse / larga messe di gloria in Vaticano» (M. SALVADORI, Le glorie leopolitane, Rimini 1844, pp. 10-11). 194 Devo sincera gratitudine ai colleghi e amici dell’Archivio Segreto Vaticano, in rigoroso ordine alfabetico: Paolo Cherubini, Luciano Cipriani, Giuseppe Lo Bianco, Sergio Macchiusi, Marco Maiorino, Pier Paolo Piergentili, Gianni Venditti. Altrettanto debbo riconoscere ai colleghi della Biblioteca Vaticana nelle persone di Marco Buonocore, Luigi Cacciaglia, Christine Grafinger. Ai prefetti delle due Istituzioni, mons. Sergio Pagano e mons. Cesare Pasini, il mio grazie per aver permesso la consultazione degli archivi delle rispettive prefetture. Un debito per l’accoglienza ben oltre al dovuto mi lega al personale che mi ha ospitato nei diversi Archivi e Biblioteche, facilitando le mie ricerche: Domenico Rocciolo direttore dell’Archivio Storico del Vicariato di Roma; Marcello Di Bella direttore della Biblioteca Oliveriana di Pesaro e la bibliotecaria Maria Grazia Alberini; Filippo Alessandroni archivista e bibliotecario dell’Archivio Storico Diocesano di Pesaro; Vincenzo Mario Piacquadio, sotto-archivista dell’Archivio del Capitolo di San Pietro. Un grazie sincero ad Adalgisa Mascio che ha consultato per me i diari di Giovanni Landò alla British Library e a Riccardo Bianchi che mi ha messo a parte delle sue ricerche su Callisto Marini e Terracina.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
CALLISTO MARINI. UN CURIALE SETTECENTESCO
621
APPENDICI Pubblico qui di seguito i chirografi emanati da Clemente XIV nel 1772 per gli Archivi Vaticani e la relazione di Giuseppe Garampi del gennaio 1760 sui provvedimenti da prendere per l’Archivio di Castello. 1 Chirografo di Clemente XIV per la nomina di Marino Zampini a prefetto dei due Archivi di Castello e Vaticano e di Callisto e Gaetano Marini a suoi coadiutori con diritto di successione (Roma, 28 marzo 1772) B = ASRm, Camerale I, Chirografi 30, ff. 4v-8r B1 = ASV, Palazzo Ap., Computisteria 92, n. 20 (copia autentica del chirografo di Clemente XIV); questo testimone sempre abate invece di abbate, continovare invece di continuare, comodo invece di commodo, comunicazioni per communicazioni, etc., che, trattandosi di mere varianti grafiche, non sono segnalate in apparato. Clemens Papa XIV. Riputando noi espediente al servigio nostro e di questa Santa Sede Apostolica di distaccare da noi il nostro venerabile fratello Giuseppe, arcivescovo di Berito, per fargli esprimere(a) il carattere e l’esercizio di nostro nunzio nel Regno di Polonia e Gran Ducato di Lituania, e dovendo egli per conseguenza cessare dal servigio, che à con ogni integrità e diligenza e con sodisfazione e utilità sì nostra che dei nostri predecessori di santa memoria Benedetto XIV e Clemente XIII prestato ai due nostri Archivi Segreti Apostolici, l’uno in Vaticano, e l’altro in Castel S. Angelo, in qualità di prefetto o sia custode d’amendue, abbiamo diretti i nostri pensieri a surrogarli(b) persona che, istrutta (c) nell’arte critica diplomatica, nella cognizione dei caratteri antichi, nella disciplina della Chiesa, nella storia ecclesiastica e profana e specialmente in quella dei nostri predecessori e negli affari spettanti al governo sì spirituale che temporale della Santa Chiesa e Sede(d), sia per riempire esattamente e con buon servigio sì nostro che della Santa Sede Apostolica amendue i detti impieghi. E perché la quantità delle materie che in detti nostri Archivi si conservano è tale che una persona sola non può senza altri aiuti || farne quell’uso che desideriamo in servigio e utilità della Santa Sede e di tutta la Chiesa, perciò abbiamo anche pensato di assegnare al nuovo prefetto due coadiutori, i quali, sotto la di lui direzione, s’impieghino assiduamente sì nel continuare le fatiche già utilmente intraprese dall’arcivescovo sudetto, che nell’intraprenderne delle nuove e opportune al nostro servigio, cosicché ne risulti anche il vantaggio di aver sempre più di una persona che sia pienamente informata degli interessi della Santa Sede e che sia in caso di servirla in ogni occorrenza. Pertanto, dopo di aver inteso il reverendissimo cardinal Lazzaro Opizio Pallavicini nostro segretario di Stato, con questa cedola di nostro moto proprio e di piena nostra scienza e volontà nominiamo e dichiariamo in prefetto o sia custode di amendue i detti Archivi, per allora quando il detto arcivescovo di Berito partirà di nostro ordine da Roma, l’abbate Marino Zampini, la di cui scienza nelle facoltà sudette, onoratezza e attività ci è da lungo tempo ben nota e per ogni suo emolumento gli destiniamo e trasferiamo l’annuo assegnamento(e) costituito dalla felice memoria del nostro predecessore Benedetto XIV per ragione di detta prefettura al fu abbate Filippo Ronconi e indi al conte Giuseppe Garampi, ora arcivescovo di Berito, come da suoi chirografi dei 18 agosto 1742, 31 agosto (a) B1
(e) In
assumere (b) B1 surrogargli B1 segue di scudi cinquecento
(c) B1
instrutta
(d) B1
soltanto della Santa Sede»
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
622
LUCA CARBONI
1745(f) e 28 luglio 1751 per gli atti del Castellani ora Mariotti segretario di Camera, i quali abbiamo qui come per espressamente inserti. Similmente nominiamo e dichiariamo e assegniamo in coadiutori con futura successione al sudetto abbate Marino Zampini, tanto nella prefettura o sia nelle prefetture medesime che nell’enunciato assegnamento, gli abbati Calisto Marini e Gaetano Marini, l’onoratezza, indole, perizia e buona volontà dei quali ci è pienamente nota, affinché intanto s’impieghino assiduamente in coadiutore(g) il prefetto in tutto ciò che possa essere necessario o utile al nostro buon servigio in detti nostri Archivi, alla conveniente ordinazione dei codici, libri perga||mene e carte in essi riposte o da riporsi, alla formazione di nuovi indici e inventari che potessero occorrere e alla continuazione dei vecchi e già esistenti. Sicché possiamo aver sempre in pronte(h) le materie necessarie al governo sì della Chiesa che dello Stato nostro temporale per divina disposizione commessoci; e quanto alla distribuzione di tutte le enunciate occupazioni ci rimettiamo alla prudenza e arbitrio del prefetto medesimo, salva però sempre la volontà nostra e la principale direzione dei segretari di Stato pro tempore, ai quali concediamo ogni facoltà e autorità di dichiarare e prescrivere tutto ciò che in conformità della nostra mente e per il buon servigio nostro e della Santa Sede giudicheranno più conveniente. Riconoscendo poi non esser giusto che chi(i) deve intieramente consecrarsi al servigio nostro e impiegare l’assidua opera propria non sia anche in qualche parte partecipe della nostra munificenza, vogliamo, ordiniamo e disponiamo che monsignor maggiordomo dei nostri Palazzi Apostolici assegni a ciascun di essi la parte di pane, vino, companatici e ogn’altro emolumento che competerebbe a ciascuno dei due custodi e prefetti se divise fossero le prefetture medesime in due diverse persone, pareggiandone in modo le partite che ciascuno di detti due coadiutori percepir ne possa una eguale porzione. E similmente vogliamo e ordiniamo che monsignor tesoriere generale pro tempore assegni egualmente a ciascuno di essi la metà di quelle regaglie, ricognizioni, mandati, emolumenti e rimborsi che la Camera || Apostolica è solita di pagare all’uno o all’altro prefetto. Ma perché tanto il prefetto che i due coadiutori sudetti, nell’accudire all’esercizio dei loro impieghi non vengano a essere nello stesso tempo distratti e occupati in cose più materiali, vogliamo e ordiniamo che i medesimi coadiutori con intelligenza e approvazione del prefetto assumano in commune aiuto un sostituto che sia sempre amovibile ad nutum di essi e dei loro successori e che non solo serva a trascrivere quanto sarà a loro per occorrere nelle incombenze degli Archivi medesimi, ma anche a continuare lo spoglio esatto e ragionato o sia l’indice dei registri delle bolle pontificie che si conservano nel nostro Archivio Segreto Vaticano e sia a carico e peso dei medesimi due coadiutori di riservargli sugli emolumenti certi e incerti a loro spettanti una congrua mensuale ricognizione. E siccome sappiamo che l’abbate Giovanni Battista Pistolesi è stato finora impiegato dall’arcivescovo di Berito in tali incombenze, così esortiamo il prefetto e i coadiutori sudetti a continuare di prevalersene con quegli ordini, direzioni e instrazioni(j) che crederanno opportune, alle quali, e non altrimenti, dovrà lo stesso sostituto onninamente uniformarsi. Nel caso poi che venisse a vacare per morte o dimissione del nuovo prefetto abbate Marino Zampini la custodia o sia prefettura di amendue i nostri Archivi, vogliamo e ordiniamo ex nunc pro tunc, che i detti due coadiutori gli succedano in egual porzione nel sovra enunciato assegnamento annuo di scudi cinquecento e in ogni altro onore, peso ed esercizio da noi commessogli; ed essendo nostra ferma intenzione che tale Prefettura resti sempre || e perpetuamente esercitata da due diverse persone, affinché mancando l’una rimanga sempre l’altra che abbia la necessaria pratica di amendue gli Archivi e una piena informazione degli interessi della Santa Sede, vogliamo perciò ed ordiniamo ex nunc pro tunc che, ogni qualvolta sarà per mancare uno o dei due coadiutori odierni(k) o dei due prefetti che saranno in avvenire pro tempore, venga per autorità nostra e dei nostri successori surrogato altro simile idoneo soggetto nella stessa guisa e qualificazione e con (f) B1
(k) B1
1743 moderni
(g) B1
coadiuvare
(h)
B1 pronto
(i) In
B1 segue si
(j) B1
instruzioni
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
CALLISTO MARINI. UN CURIALE SETTECENTESCO
623
tutti quei pesi, onori ed emolumenti che abbiamo ora fissati e assegnati ai suddetti abbati Calisto e Gaetano Marini e come odierni coadiutori e come successivamente ed eventualmente prefetti. Ed affinché gli attuali prefetto e coadiutori e i prefetti che succederanno in avvenire possano con maggior commodo e assiduità impiegarsi nelle incombenze di detti archivi, ordiniamo che monsignor maggiordomo pro tempore dei Palazzi Apostolici assegni loro rispettivamente dei congrui quartieri nel nostro Palazzo Apostolico Vaticano in cui debbano essi fissare l’ordinaria e continua loro residenza e abitazione. Permettiamo loro di poter trasferire dai medesimi Archivi nelle stanze della propria loro abitazione in Vaticano i libri e carte che potranno loro per maggior commodo occorrere senza incorso di veruna censura alla quale però intendiamo ed espressamente vogliamo che soggiaccia ogni altra estra||zione che si facesse, eccetto che per ordine nostro e dei nostri cardinali segretari di Stato, tesoriere generale e commissario della Reverenda Camera Apostolica pro tempore esistenti. Proibiamo l’accesso in detti Archivi a tutte e singole le persone di qualunque grado, qualità e condizione che sieno, quantunque cardinali o altri degni d’ogni più speciale ed espressa menzione eccetto quelle che fossero necessarie per il materiale servigio dei medesimi ed eccettuati parimente i ministri attuali della Segreteria di Stato e della Reverenda Camera Apostolica, allorché qualche bisogno in servigio nostro accadesse senza licenza nostra e dei nostri segretari di Stato pro tempore. Quanto alle ricerche di documenti che da persone particolari si facessero per privati loro interessi, ordiniamo e stabiliamo che niuna copia autentica si faccia e si communichi senza la espressa licenza in scriptis del cardinal segretario di Stato e qualora il documento possa concernere interessi della Reverenda Camera Apostolica dovrà intervenirvi anche quello di monsignor commissario della medesima. Quanto però a notizie meramente istoriche o letterarie, e a copie semplici che ne occorressero, ci rimettiamo alla prudenza e sagacità del prefetto e sulla sua coscienza e intelligenza riposiamo, affinché da simili communicazioni che venissero richieste non siano per derivare danno o pregiudizio alcuno alla Santa Sede. Finalmente gli emolumenti incerti di tali communicazioni talmente si ripartiscano fra il prefetto e i coadiutori che il sigillo e sottoscri||zione degli autentici che occorrano(l) vadano a profitto(m) e quello delle perquisizioni, viatici e copie ai due coadiutori. A tutti i quali effetti sopra espressi vogliamo e ordiniamo che tanto il reverendissimo cardinal Lazzaro Opizio Pallavicini, nostro segretario di Stato, quanto monsignor arcivescovo di Filippi, maggiordomo dei nostri Palazzi Apostolici, e monsignor Giovanni Angelo Braschi nostro tesoriere generale e i loro successori pro tempore dieno gl’ordini opportuni e facciano tutt’altro che sarà necessario per la piena esecuzione di quanto si contiene nella presente cedola di nostro moto proprio per esser tale la mente e volontà nostra espressa. Volendo e decretando che alla presente(n) cedola di moto proprio, benché non eseguita(o), non ammessa né registrata in Camera e nei suoi libri secondo la bolla di Pio IV nostro predecessore De registrandis, non possa mai darsi né opporsi orrezione, surrezione o alcun’altro vizio o difetto della nostra volontà e intenzione ma che anzi vaglia e debba aver sempre il suo pieno effetto, esecuzione(p) colla nostra semplice sottoscrizione ancorché non vi sia stato chiamato, citato né sentito monsignor commissario della nostra Camera e qualsivoglia altro che vi avesse o pretendesse avervi interesse, non ostante la detta bolla di Pio IV de rebus Ecclesiae et Camerae non alienandis, la regola della nostra Cancelleria de iure quesito non tollendo e qualsisiano altre costituzioni ed ordinazioni apostoliche nostre e dei nostri predecessori, leggi, statuti, riforme, usi, stili, || consuetudini e ogni altra cosa che facesse o potesse fare in contrario, alle quali tutte e singole avendone il tenore qui per espresso e di parola in parola inserto questa volta sola ed agli effetti sudetti specialmente ed espressamente deroghiamo. Dato dal nostro Palazzo Apostolico Quirinale, questo dì 28 marzo 1772(q). (l) B1 occorreranno (m) In B1 segue del prefetto (n) In B1 segue nostra (o) B1 esi(p) B1 agg. e vigore (q) In B1 segue l’autentica Sumptum ex eius originali in actis meis bita exhibitis et existentibus, cum quo facta collactione concordat ... 20 iulii 1772. Ita est Sylvester Antonius Mariotti, Reverende Camere Apostolice secretarius et cancellarius
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
624
LUCA CARBONI
2 Chirografo di Clemente XIV sulle costituzioni e stabilimenti per gli Archivi Vaticani (Roma, 23 aprile 1772) ASRm, Camerale I, Chirografi 30, ff. 10r-12v Clemens PP. XIV. Motu proprio Fu in ogni tempo provida cura dei Romani Pontefici nostri predecessori di santa memoria di raccogliere e conservare con ogni studio la memoria e i documenti alla dignità, diritti e interessi della Santa Sede Apostolica, affinché la rimembranza dei fatti accaduti servisse di perenne scorta per l’avvenire, nel mantenere, difendere e promovere i diritti della medesima, e si potesse in ogni occorrenza fare un proficuo uso di quei documenti, cosicché non meno essi che i loro successori fossero sempre in stato di essere, al dire di s. Atanasio non tam Chartarum, quam rerum creditarum Dispensatores. Pertanto furono essi sommamente solleciti nel provvedere tanto alla sicurezza dei luoghi nei quali si conservassero le carte, quanto alla fedeltà e abilità dei rispettivi loro custodi; e noi continuando nelle loro stesse sollecitudini abbiamo già con altra cedola di nostro moto proprio disposto, che essendo prossimamente per vacare la prefettura dei nostri Archivi Segreti || Apostolici in Castel S. Angelo e in Vaticano, finora lodevolmente sostenuta dal nostro venerabile fratello Giuseppe arcivescovo di Berito, che siamo per impiegare in altri più gravi affari della Santa Sede, succedano al medesimo in qualità di prefetto l’abbate Marino Zampini, e in suoi coadiutori gli abbati Calisto Marini e Gaetano Marini con futura successione, la perizia e fedeltà dei quali è a noi da lungo tempo ben nota. Affinché però tanto questi, che gli altri successori sappiano distintamente come regolare il contegno e le applicazioni loro, né con arbitrarie successive variazioni di metodi si venga a confondere quello stesso, che trovasi già introdotto, avendo su di ciò inteso il parere del reverendissimo cardinal Pallavicini nostro segretario di Stato, e del sudetto arcivescovo di Berito attual prefetto degli Archivi medesimi, con la presente cedola di nostro moto proprio, certa scienza e pienezza della nostra apostolica autorità ordiniamo e comandiamo. Primo: che i documenti originali più importanti, come concordati, compre, donazioni, investiture, proteste ed altri atti solenni di qualunque sorta si ripongano, come è stato solito finora, nel nostro Archivio di Castel Santo Angelo, con che però dei medesimi se ne faccia sempre una copia autentica da conservarsi nell’Archivio Vaticano. Secondo: che all’incontro, che nel Vaticano collochino di tempo in tempo i registri e i carteggi della Segreteria di Stato, della Cifra, e dei Brevi ai Principi, e similmente tutte quelle carte, lettere e scritture che contengono o affari ecclesiastici della Santa Sede o temporali della nostra Camera e Governo, e relativamente a ogni altra di quelle materie che sono già state providamente in detto Archivio collocate. Terzo: che nel trasporto da farsi di dette Segretarie in Archivio, si lascino intieramente nelle medesime le materie degli ultimi due o tre pontificati, di sorte che quelle che precedono un tal periodo di tempo tutte si trasportino nell’Archivio. Resti però libero ai medesimi segretari di ripetere(a) quei volumi, e carte più antiche, che in ogni caso di nostro servigio potessero loro occorrere. Quarto: che si continuino a tenere separati inventari tanto dell’uno, che dell’altro Archivio, e in essi si vadano di || mano in mano notando tutte le materie che accaderà di aggiungere tanto nell’uno che nell’altro. Quinto: che vi continuino i due indici stati già compilati da monsignore arcivescovo di Berito, l’uno dei quali è universale, e cronologico, affinché occorrendo di rinvenire qualche documento di certa data, risulti subito dal detto indice e dall’anno, mese, e giorno sotto di cui sarà registrato il luogo dove sia collocato. L’altro indice poi è alfabetico per nomi, cioè di (a)
Così nella registrazione; forse da intendere ritenere
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
CALLISTO MARINI. UN CURIALE SETTECENTESCO
625
regni, provincie, luoghi, persone, e materie. Tali indici però sieno comprensivi delle materie e documenti che esistono tanto nell’uno che nell’altro Archivio, affinché in una sola occhiata si veda tutto ciò che in amendue si conservi relativamente all’argomento di cui si cerchi. Sesto: che si mantenga quanto ai conteggi(b) della Segretaria di Stato quella divisione di sedi, o siano ponenze, che attualmente esiste e che corrisponde al metodo che si tiene in amendue le nostre Segretarie di Stato, e della Cifra ai medesimi; la terza le minute originali di queste stesse; la quarta finalmente le scritture, carte, o altre memorie relative agli affari di quella medesima ponenza; e in caso usi il prefetto ogni esattezza, acciò nella distribuzione di tali materie niuna di esse venga situata fuori della ponenza alla quale deve appartenere; e qualora accada, che unita di tali memorie possa avere relazione a due o più ponenze diverse, collocata essa in una, si richiami e se ne faccia cenno o nota nell’altra o altre. Settimo: che accadendo la morte di alcuno dei reverendissimi cardinali, prelati o particolari persone che abbiano esercitate cariche e in specie ministeri politici della Santa Sede, il prefetto pro tempore dell’Archivio sia sollecito di ricuperare dai loro eredi tutte quelle carte o scritture che possono interessare il governo spirituale o temporale della Santa Sede e ne implori, occorrendo, anche l’autorità dei reverendissimi segretari di Stato pro tempore, affinché seguano dette consegne e nulla venga sottratto dalla revisione che dovrà fare il prefetto di tutte le carte del defonto, per saper quelle che siano proficue al servigio della Santa Sede, dall’altre di affari e studi privati del defonto. Ottavo: che, accadendo vendite di codici o libri manoscritti, debba e sia tenuto il prefetto degli Archivi di visitarli e rivederli per || separar quelli che possono appartenere alla Santa Sede e alla Camera nostra Apostolica, concordandone, con intelligenza e licenza del nostro reverendissimo cardinal segretario di Stato pro tempore, il prezzo conveniente che si possa da qualsivoglia persona contrattare la vendita o compra di tali libri, se prima non saranno visitati e permessi dal prefetto medesimo, sotto l’istesse pene, alle quali soggiaciono i pizzicaroli e cartari in virtù dei bandi sopra di ciò emanati dai reverendissimi cardinali camerlenghi, che con questa nostra cedola di moto proprio intendiamo di rinnovare. Nono: che non si permetta in detti Archivi l’accesso a qualunque persona di qualsivoglia grado, qualità e condizione che sia, quantunque degna di ogni più speciale ed individua menzione, senza espressa licenza nostra e del reverendissimo segretario di Stato pro tempore; eccettuate quelle che saranno necessarie per il materiale servigio dei medesimi, ed eccettuati parimenti i nostri tesoriere generale, commissario della Reverenda Camera, avvocato fiscale, computista generale della Camera, il segretario della Cifra e i minutanti di Segreteria di Stato. Decimo: che niuno dei codici, protocolli, carte e scritture di detti Archivi si possano estrarre senza ordine nostro espresso o del reverendissimo segretario di Stato pro tempore da darsi in scritto; altrimenti s’incorra ipso facto nelle censure e pene ecclesiastiche e temporali emanate dai nostri predecessori per l’estrazione dei libri della Biblioteca nostra Vaticana. Permettiamo però al prefetto e a suoi coadiutori di potere per loro maggior commodo trasportare dai sudetti due Archivi nelle stanze dell’abitazione che goderanno nel nostro Palazzo Apostolico Vaticano quei libri e carte che potranno loro di mano in mano occorrere, purché il trasporto si faccia con cassa chiusa a chiave o in altro modo sicuro. Undicesimo: che il prefetto e coadiutori pro tempore faceano continua residenza nel nostro Palazzo Apostolico in Vaticano, in quello o quei Quartieri che verranno loro assegnati da monsignor maggiordomo dei || Palazzi nostri Apostolici, acciò così possano più commodamente e utilmente applicarsi in tutto ciò che esiggerà ogni ordinaria o straordinaria incombenza dei nostri Archivi, e in specie quelli del Vaticano. Dodicesimo: che venendo da particolari persone ricercata qualche notizia o copia semplice di documenti che non siano per recare verun pregiudizio a
(b)
Così nella registrazione; forse da intendere carteggi
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
626
LUCA CARBONI
noi e alla nostra Camera o ai diritti della Chiesa, possa il prefetto secondo il suo arbitrio e prudenza communicarle. Ma qualora venissero chieste copie autentiche, queste non si possano dal prefetto rilasciare senza l’espressa licenza in scriptis del reverendissimo cardinale segretario di Stato; e, qualora il documento concernesse interessi della nostra Camera Apostolica, se ne debba preventivamente fare communicazione a monsignore commissario della medesima e ottenerne l’annuenza e l’approvazione sua. Tredicesimo: che al medesimo prefetto e suoi coadiutori dei nostri Archivi sia lasciato dai custodi della nostra Biblioteca Vaticana il libero accesso nella medesima a fine di rincontrare o trascrivere quei codici che possono loro occorrere, colla facoltà ancora di osservare gli indici e gli inventari dei medesimi, a tutti i quali effetti sopra espressi vogliamo e decretiamo che tanto i prefetti e coadiutori pro tempore di detti Archivi, quanto anche i nostri segretari di Stato pro tempore anche degna di special menzione facciano tutto ciò che sarà necessario per la piena esecuzione di quanto si contiene nella presente cedola di nostro moto proprio, per esser tale la mente e volontà nostra. Volendo la piena esecuzione di quanto si contiene nella presente cedola di nostro moto proprio, benché non esibita, non ammessa, né registrata in Camera e nei suoi libri, secondo la bolla di Pio IV nostro predecessore De registrandis non possa mai darsi, né opporsi orrezione, sorrezione o alcun’altro vizio o difetto della nostra volontà e intenzione; ma che anzi vaglia e debba aver sem||pre il suo pieno effetto, esecuzione, e vigore colla nostra semplice sottoscrizione, ancorché non vi sia stato chiamato, citato né sentito monsignore commissario della nostra Camera e qualsivoglia altro che avesse o pretendesse avervi interesse nonostante la detta bolla di Pio IV, la regola della nostra Cancelleria de jure quesito non tollendo e quali si siano altre costituzioni o ordinazioni apostoliche nostre e dei nostri predecessori, leggi, statuti, riforme, usi, stili, consuetudini ed ogni altra cosa che facesse o potesse fare in contrario, alle quali tutte e singole avendone il tenore qui per espresso e di parola in parola inserto questa volta sola, ed agli effetti sudetti specialmente ed espressamente deroghiamo. Dato dal nostro Palazzo Apostolico Quirinale, questo dì 23 aprile 1772.
3 Provvedimenti da prendersi per l’Archivio di Castello: dalla relazione di Giuseppe Garampi al cardinale segretario di Stato Ludovico Maria Torriggiani (gennaio 1760) ASV, Indice 60, ff. 189r-193v Il primo provvedimento riguarderebbe il modo di riparare all’umido dell’Archivio vecchio di Clemente VIII, il quale stando sulla cima del maschio del Castello, che non può esser coperta con tetto per ragione de’ cannoni, che al di sopra vi stanno collocati, è talmente impregnato dalle acque piovane, che i legni, i quali con vaghi ornamenti investivano tutta la volta, infradiciati da quell’umido sono caduti, e tutte le credenze superiori che sono vicine alla detta volta sono rese affatto inabili; mentre gran parte delle scritture e carte, fin di questo stesso nostro secolo sono talmente muffate e mal ridotte, che in pochi altri anni anderanno a perdersi affatto, sì per l’umido che per certe sterminatrici tignuole nutrite in quel mucido, che trapassano libri, cartoni e legni da parte a parte. Anzi perfino le stesse credenze inferiori, benché sieno assai più rimote dal catino, o sia dalla volta, onde discende maggior copia di umido, pure non sono affatto esenti da questo danno, particolarmente in quelle parti dove i muri per qualche occulta rima sonosi maggiormente inumiditi. Sicché riconosciutosi per
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
CALLISTO MARINI. UN CURIALE SETTECENTESCO
627
irrimediabile questo danno l’eminentissimo Antonelli non mancò di suggerire alla santa memoria di Benedetto XIV il pensiero di fabbricare, come poi fecesi, accanto all’Archivio vecchio, una nuova stanza, nella quale potesse meglio conservarsi tutto ciò che si andava giornalmente perdendo nella vecchia. Il male però si è che questa nuova stanza, là dove unisce al muro vecchio e intorno alle fenestre e in varie parti della volta ha già cominciato anch’essa a patire di umido. Il difetto però sem||bra rimediabile; e in vari congressi già tenuti sì cogli architetti si è trovato che l’umido intorno alle fenestre procede da mancanza di scolo nelle piane e dall’essersi otturati i buchi fatti a tal effetto; e quello della volta dalle commessure, che sonosi dilatate e aperte fra le lastre di piombo che la coprono, perché dette lastre di piombo che la coprono(a), perché dette lastre non furono da principio commesse con grossi labri o cordoni soprapposti l’uno all’altro, come conveniva per ovviare sì alle dilatazioni che ai ritiramenti che soffre il piombo nel caldo e nel freddo. Onde monsignor Acquaviva commissario generale del Mare e castellano di Castel Sant’Angelo, avendo ocularmente riconosciuto tali difetti, ha già ordinato e cominciato a procurare gli opportuni rimedi. Quanto però all’umido di quella parte che unisce col muro vecchio la fodera degli armari, erasi in questi pochi anni non solo corrotta e infradiciata, ma si è trovata tutta coperta da capo a fondo con una curiosissima ramificazione fungoide, che a guisa di edera tutta quanta l’investiva. Sicché quivi sonosi scostati gli armari dal muro e sonosi lasciati isolati con uno spazio vuoto che rimane fra gli armari e il muro suddetto. Finalmente per conservare più sicuramente questa nuova stanza, e dare un qualche picciolo riparo alla vecchia, si è pensato di surrogare ai vetri delle finestre alcuni sportelli a guisa di persiane, o moscarole, acciò giorno e notte l’aria possa ventilare da qualunque parte ella spiri; sperandosi che qualora l’umido avrà questo continuo sfogo o ventilazione non partorirà muffa; anzi, dov’egli non è tanto impregnato, si potrà in stagione buona diseccare. Riguardo poi alla muffa che ha infettato gran parte de’ documenti è necessarissimo di farla nettare quanto prima; ma conviene si distribuisca il lavoro a varie persone in certi e ripartiti giorni fra loro, acciò non contragghino qualche malattia; non essendovi cosa più potente a provocare il vomito, a produrre deliqui o a concitare tosse secca quanto il mucido, o la polvere de’ libri: effetti che sonosi già provati in parte dai scrittori e ser||vitori del canonico Garampi. Sicché conviene adoperare due o tre persone fidate che colla continua oculare assistenza, o del suddetto canonico Garampi o d’un suo scrittore, si distribuiscano fra di loro le giornate di questo lavoro, il quale è da farsi nella stagione calda, specialmente per cagione de’ libri, e fogli di carta nostrale, che per asciugare conviene lasciare esposti al sol cuocente. Secondo. Giacché adunque si è fabbricata la nuova stanza meno soggetta della vecchia al difetto dell’umido, pare che convenga trasportare in essa tutto ciò che sta riposto nell’altra. E sebbene non ogni armario di detto vecchio Archivio sia così infetto, come la maggior parte degli altri, è però da riflettersi che, se si volessero trasportare quelle sole credenze o tiratoi che hanno patito e patiscono d’umido, si farebbe una gran confusione nell’ordine e sistema presente dell’Archivio; sicché il miglior consiglio sarebbe di trasportar tutto e lasciar le credenze del vecchio Archivio vuote, per metterci poi di mano in mano le materie meno interessanti e meno servibili. Ma siccome le credenze del nuovo Archivio, per quanto magnifiche e vaghe elle sieno, non sono state fatte con necessaria avvertenza all’uso al quale dovevano servire, avendo gli artefici unicamente atteso alla bella simetria e alla vaghezza degli armari, non al comodo e uso al quale doveano essere destinate; così, per potere adattare gli stessi tiratoi delle vecchie credenze nei nuovi armari, sarebbe necessario di rifarli tutti da capo, allargare gli armari per una metà più, mutare tutti i tramezzi e finalmente levare tutti i siti perduti dei pilastri che occupano un terzo dello spazio degli armari, affine di renderli servibili ai (a)
nella registrazione coprono coprono ripetuto
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
628
LUCA CARBONI
medesimi usi. Qualora però venisse riconosciuta la necessità di accingersi a questa spesa, la quale non lasciarebbe di essere di molta considerazione, si potrebbe pensare piuttosto ad un altro progetto, il quale e sarà men dispendioso, e riescirà più opportuno per la conservazione delle scritture, e sarà attissimo a dare qualsi||voglia nuovo ordine e sistema all’Archivio senza mutar punto gli armari già fatti. Si potrebbe adunque adattare alla misura de’ spartimenti de’ suddetti nuovi armari tanti cassettini di legno amovibili, ritto in piedi, formati a guisa di finti libri o come buste da breviario, dentro ai quali si compieghino e servino le scritture, notando dietro al finto libro il numero del tiratoio e armario vecchio, dove prima dette scritture esistevano; cosicché dove i vecchi tiratoi poco o nulla contengono, si possono unire le scritture di più di uno di essi in un solo cassettino; e qualora uno contenesse molta materia, questa può dividersi in più cassettini. I vantaggi di questo progetto sono molti; primo per la conservazione delle scritture, perché stando chiuse, e ben pigiate, sono per conseguenza meno suscettibili di polvere; secondo, perché stando detti cassettini in piedi a guisa di libri, resta sempre qualche vuoto d’aria fra un cassetto e l’altro, ne vi è necessità che arrivino tanto addentro a combaciare la fodera dell’armario accanto al muro; sicché per questo contro saranno anche meno soggetti a ricevere umido. In terzo luogo, si farà l’acquisto di moltissimo sito per la successiva collocazione di nuove scritture; poiché tutto il vuoto, che rimane ne tiratoi delle vecchie credenze non pieni, resta un sito affatto inutile e perduto. In quarto luogo, qualora in uno di questi nuovi cassetti sieno collocate scritture di un medesimo argomento, crescendo in avvenire altre scritture del medesimo argomento, si possono aggiugnere altri simil cassetti accanto e framezzo agli altri, scostando e tirando più a basso quelli che seguono dopo. Sicché sembra facile il conchiudere che il trasporto di tutto il vecchio Archivio nella divisata maniera non sia per riescire che di molto giovamento alla conservazione materiale delle scritture. Terzo. Ma per rendere un compiuto servigio alla Santa Sede, converrebbe pensare disporre in miglior ordine e sistema tutti i documenti e le scritture || dell’Archivio, le quali essendovi state messe in tanti diversi tempi e da tante diverse persone, senza che vi fosse un chiaro e stabile sistema, restano ora in qualche confusione; la quale in avvenire dovrà per necessità sempre più crescere, se non vi si presta ora l’opportuno riparo. Il sistema da prendersi altro esser non dovrebbe che quello stesso, che si tiene in Segreteria di Stato e in Archivio Segreto, cioè di distribuire tutti i documenti ai regni e nunziature, alle quali possono appartenere, acciò in questa forma restino sempre le mosse per continuare ad aggiungere altri documenti, che sieno per succedere in appresso sulla stessa materia. Fatta questa distribuzione si potrebbe compilare un nuovo inventario con servirsi de’ vecchi, e facendovisi le opportune aggiunte e correzioni. Indi da questo inventario ricavare un nuovo indice, che abbia un solo e stabile sistema, e di questo indice mettersene copia in Archivio Segreto. Il piano poi più particolare e distinto tanto della distribuzione materiale, che dell’indice, si comunicherà più distesamente a quelle persone che verranno da Sua Santità destinate a questo effetto, fra le quali sarebbe bene vi fosse anche qualche minutante di Segreteria di Stato: e sopra tutto si potrà prendere ogni direzione col consiglio dell’eminentissimo Antonelli. Quanto però al piano della distribuzione materiale se ne dà intanto un abbozzo nell’annesso foglio. Riguardo poi alla compilazione di dett’indici e inventari, il canonico Garampi si lusinga di poterla ridurre a termine in due o tre anni, qualora gli venghino dalla Reverenda Camera rimborsate le spese che dovrà fare nelle copie di detti indici e nelle ripuliture, legature e distribuzioni di materiali de’ libri e delle carte di detto Archivio. Per tutte le quali cose si può escludere che la spesa sarà di qualche centinaro di scudi, ma sarà però fatta dal medesimo col possibile risparmio e sarà poi in avvenire di un utile e comodo grandissimo. La quarta cosa da provvedersi è una giusta separazione di materie dell’Archivio || di Castello da quelle dell’Archivio Segreto. Dalle prime distribuzioni che furono fatte delle materie sotto Clemente VIII, Paolo V, Urbano VIII e Alessandro VII in amendue gli Archivi, chiaro
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
CALLISTO MARINI. UN CURIALE SETTECENTESCO
629
si raccoglie che in quello di Castello non si volesse racchiudere se non che alcuni documenti più preziosi, singolari e originali, che meritavano una più gelosa custodia; ma di quest’istessi per lo più se ne vollero mettere o autentici o copie semplici in Archivio Segreto, acciò questo archivista che sta al continuo servigio della Segreteria di Stato fosse inteso di quanto di più interessante si trovasse nell’altro Archivio. Perciò fu data all’Archivio Segreto una copia dell’indice dell’Archivio di Castello fatto da Silvio de’ Paoli, e le minute di vari inventari, e di quantità di documenti ne furono messe in Archivio Segreto le copie. Siccome poi l’Archivio Segreto fu da Paolo V istituito ad effetto che vi si conservassero tutti i registri dei brevi e bolle pontificie e dei libri di Camera fino a s. Pio V inclusive, e fuovi susseguentemente collocata la Segreteria di Stato e della Cifra, perciò furono trasportati dall’Archivio di Castello nel Segreto molti tomi di registri di lettere di nunzi e di altri, i quali doveano far corpo colle materie di detto Archivio Segreto. Di tali tomi però ne sono anche rimasti molti altri in Castello, spettanti ai pontificati di Leone X, Clemente VII, Paolo III, Giulio III, e Paolo IV; siccome anche nell’Archivio Segreto tuttavia si conservano alcuni documenti più preziosi e originali che secondo il primigenio e fondamentale sistema dei due Archivi dovrebbero custodirsi in Castello, sicché sarebbe espediente trasferir quelli nel suddetto Archivio Segreto e questi in quello di Castel S. Angelo. Quinto. Inoltre, acciò possano continuarsi a regolare tanto l’uno che l’altro Archivio nel proprio e particolare loro sistema, né segua più quella confusa e casuale divisione di materie che non sarà rimediabile finché un Archivio resti indipendente dall’altro e in mani diverse, conviene onninamente affidare amendue || gli Archivi ad una sola persona. Quanto ciò sia necessario niuno meglio lo intende di chi ha prattica delle materie che sì nell’uno che nell’altro Archivio si contengono; tanto più che la serie e storia dei negoziati non si ricava che dai carteggi esistenti nell’Archivio Segreto. Infatti, come si è veduto, l’Archivio di Castello non fu in sua origine istituito che per una più gelosa conservazione dei documenti originali più insigni e considerabili della Santa Sede, dei quali documenti per lo più se ne sono collocate copie semplici anche in Archivio Segreto; e ciò perché siccome tutta la serie dei vari negoziati della Santa Sede non si apprende che dalle lettere di Segretaria di Stato o altre memorie che sono in Archivio Segreto, parve conveniente che il custode di questo Archivio fosse informato di quanto si conteneva nell’altro; per il quale effetto fu anche collocato in Archivio Segreto l’indice che nell’anno 1610 Silvio de’ Paoli avea fatto all’Archivio di Castello. Inoltre, fattasi questa unione di Archivi in una sola persona, è più facile alla Segretaria di Stato di aver prontamente tutte quelle notizie che le abbisognano, con interrogarne una sola persona, la quale, informata di tutto ciò che in amendue i luoghi stà riposto, può renderne subito conto, né si devono confidare a due persone le ricerche. Finalmente, perché, siccome i papi o i segretari di Stato non hanno sempre avuta una giusta idea di quelle materie che doveano collocarsi più propriamente in uno che nell’altro degli Archivi, sono seguite in amendue delle notabili confusioni, le quali non si potranno in avvenire giammai ovviare se non si costituisce una persona sola, la quale, considerata la qualità delle materie e dei documenti, separi ciò che conviene conservare nell’Archivio di Castello da quello che necessariamente va unito alla serie dell’Archivio Segreto. Né è maraviglia che finora non siasi pensato giammai a questa unione, perché siccome l’Archivio Segreto non fruttava che tredici scudi al mese, con un peso di fatica e scomodo infinitamente || maggiore di quello di Castello, sì per la faraggine delle materie che supera di venti e più volte quella di Castello, sì per il più frequente bisogno che ne ha la Segretaria di Stato, gli Archivi di Castello non sonosi curati di aggiungersi un tale sopraccarico, il quale con quel tenue emolumento non era in conto alcuno compensato. Ora però che la Santa memoria di Benedetto XIV ha aggiunto un assegnamento annuo di cinquecento scudi, prima all’abate Ronconi, poi al canonico Garampi sua vita durante, qualora questo assegnamento venisse perpetuato all’Ufficio e si riunissero insieme gli emolumenti dell’uno e dell’altro Archivio, se ne costituirebbe una somma di salario che potrebbe in parte supplire al mantenimento dell’archivista e somministrargli anche il modo da tenere dei sostituti e copisti per i
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
630
LUCA CARBONI
necessari indici e per l’ordinazione delle materie, che di mano in mano si vanno accrescendo. Sesto. Il canonico Garampi per corrispondere nel miglior modo che gli è stato possibile alle beneficenze della Santa Sede, non solo ha impiegati da dieci anni in qua in servigio dell’Archivio Segreto la propria persona, ma ha spesi del proprio circa trenta scudi al mese con aver tenuto due sostituti e due copisti al suo soldo, e con questi aiuti ha potuto ordinare in parte le materie e fare vari indici che ha creduti più necessari; ma troppo ancora rimane e rimarrà sempre da farsi. Al che riflettendo egli, acciò il servigio della Santa Sede resti sempre in avvenire opportunamente provvisto, si prende la libertà di suggerire che potrebbesi smembrare una porzione di detto suo salario a favore dei detti due sostituti, che perpetuamente fossero addetti al servigio di ambedue gli Archivi: supplica però che, siccome il Palazzo Apostolico contribuirà sì all’eminentissimo Antonelli archivista di Castello che a monsignor suo coadiutore una porzione di pane e vino per ciascuno, si continuino e trasferischino le medesime porzioni ai detti due sostituti, oltre alla paga mensuale che venga a loro favore smembrata dalla propria provisione, ben contento di sacrificare in ciò questo proprio pri||vato interesse, che può ridondare in gran benefizio e servigio della Santa Sede. Né la necessità di questi due sostituti è solamente per l’ordinazione delle nuove materie, che vanno aggiungendosi nell’Archivio, e per la compilazione dei necessari indici e inventari, ma molto più per il caso della malattia o mancanza dell’archivista e della sostituzione di un nuovo. Gli Archivi della Sede Apostolica sono di una estensione tale di materie che, per così dire, non ha limiti; poiché comprendono e le cose temporali dello Stato, come qualunque Archivio di altri principi, e le spirituali e le giurisdizionali di tutto il mondo, le quali a niun altro Archivio sono comuni. Sicché difficultosissimo rendesi l’impiego di archivista della Sede Apostolica; né può anche mediocremente esercitarsi che dopo un’assidua fatica e studio di molti e molti anni. Infatti, il canonico Garampi protesta che, oltre alle molte fatiche e alle gravi spese che ha fatte in servigio di detto Archivio, la maggiore è stata certamente quella di andare scorrendo i capi principali delle materie contenute in tanta faraggine di volumi e delle principali controversie avutesi dalla Santa Sede; avendo creduto meglio di prendere così in generale un embrione anche superficiale di cose, per sapere dove poter ricorrere e metter mano in ogni occorrenza, che per andar facendo un indice esatto ad ogni nunziatura, come converrebbe di fare consumare in una sola nunziatura la maggior parte della vita e restare all’oscuro degli affari di tutte le altre. Ond’è che il consiglio che egli darebbe per tutti i suoi successori sarebbe d’impossessarsi in primo luogo di questa materiale e local pratica di volumi e materie, prima di accingersi alla formazione d’indici particolari di qualche ponenza e nunziatura, per la quale materialità e località di cose per altro non vi vuol meno di una indefessa fatica di molti e molti anni. Essendo adunque che per esercitare sufficientemente l’ufficio di archivista si ricerchi questa lunga e sì faticosa pratica, non pare || conveniente che vi sia una sola persona che l’abbia; mentre venendo questa a mancare, non vi sarà chi instruisca il successore, il quale arrivando nuovo, senza la necessaria cognizione de caratteri antichi e bollatici, senz’avere chi gli dia il metodo e la norma per prender pratica dell’Archivio, stenterà molti e molti anni a impossessarsi delle principali sue materie; e intanto la Santa Sede non resterà se non che mediocremente servita. Pertanto ottimo consiglio sarà di smembrare dalla paga dell’archivista un conveniente salario per due sostituti, i quali non sieno amovibili ad nutum dell’archivista, ma perpetui, con destinazione da farsi dal papa; che di questi uno abbia principalmente l’ingerenza e ispezione delle materie della Segreteria di Stato, e l’altro delle bolle, brevi e cose camerali, acciò ognuno con questo ripartimento di materie possa maggiormente impossessarsi di tutto ciò che appartiene alla propria ispezione. Ond’è che, entrando un nuovo archivista, potrà esser da loro perfettamente istruito e, in sua assenza, malattia o mancanza, la Santa Sede non resterà priva di qualunque servigio le possa occorrere. Questo è quanto di più necessario che il canonico Garampi ha creduto di dover riferire e per obbligo del proprio ufficio e per il buon servigio della Santa Sede, dispostissimo per altro a dipendere in tutto e per tutto dagli Oracoli di Sua Santità e di eseguire quanto gli verrà ingiunto.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
RICCARDO BIANCHI
CALLISTO MARINI E TERRACINA (CODICI VAT. LAT. 12632-12634)* Introduzione Nell’estate del 1781 Callisto Marini1, accompagnato da Nicola Maria Nicolai2, si recò a Terracina per studiare i documenti dei due principali archivi della città, l’Archivio Civico e l’Archivio Capitolare, e farne l’inventario3. Presumibilmente * Desidero ringraziare Marco Buonocore, direttore della Sezione Archivi della Biblioteca Apostolica Vaticana e presidente della Pontificia Accademia Romana di Archeologia, che mi ha offerto l’opportunità di fare questa ricerca, mi ha seguito con attenzione e indirizzato nel lavoro; la dott.ssa Isabella Aurora, della Sezione Archivi della Biblioteca Apostolica Vaticana e il dott. Luca Carboni, archivista dell’Archivio Segreto Vaticano, per i suggerimenti che mi hanno dato; il prof. Stefano Pagliaroli dell’Università degli Studi di Verona (Filologia della Letteratura italiana) e la prof.ssa Manuela Morini, che hanno riletto con cura questo scritto correggendone alcuni errori e refusi; il personale della Biblioteca Apostolica Vaticana, dell’Archivio Segreto Vaticano, degli Archivi di Stato di Roma e di Latina e dell’Archivio Civico di Terracina, per la disponibilità e la cortesia che mi hanno sempre dimostrato. 1 Callisto Marini (Pesaro 1737 – Roma 1822) fu prefetto degli archivi vaticani (cfr. CARBONI, Marini). 2 Nei codici Vat. lat. 12632–12634, ove è raccolto il lavoro svolto a Terracina nell’estate del 1781, compare più volte la firma di Callisto Marini, mentre non compaiono mai i nomi di altri due collaboratori, che distinguiamo solo per la grafia diversa da quella di Marini. Giuliana Ancidei (cfr. ANCIDEI, Documenti, p. 224) scrive: Nel manoscritto compaiono più mani: la più frequente è quella del Marini, ma le trascrizioni sono talvolta di altri e le parti del testo in buona copia sono tutte di altra persona. Qualche rigo dopo Ancidei indica questo collaboratore di Marini col nome di copista. È possibile identificare il copista con Nicola Maria Nicolai grazie al confronto della sua scrittura con quella del manoscritto di NICOLAI, Relazione, che risulta assolutamente uguale. Non è stato invece possibile stabilire l’identità dell’altro collaboratore. 3 Nel XVIII secolo a Terracina vi erano, oltre all’Archivio Civico e all’Archivio Capitolare, altri tre archivi pubblici: l’Archivio Diocesano, l’Archivio Notarile e l’Archivio Segreto del Magistrato. L’Archivio Diocesano, oggi intitolato a Urbano II, è custodito in due stanze del Palazzo Vescovile di Terracina e contiene documenti appartenenti ai secoli XVII-XX. L’Archivio Notarile di Terracina, che era custodito in una stanza del municipio di Terracina, subì gravi danni durante la seconda guerra mondiale, quando il municipio venne distrutto da un bombardamento aereo. I suoi protocolli, i più antichi dei quali risalgono alla fine del XV secolo, sono oggi conservati nell’Archivio di Stato di Latina. L’Archivio Segreto del Magistrato si trovava nel municipio di Terracina e conteneva gli atti pubblici del Comune di Terracina, ma al pari dell’Archivio Notarile durante la seconda guerra mondiale rimase danneggiato dal bombardamento del municipio. I suoi protocolli, i più antichi dei quali risalgono all’inizio del sec. XVII, sono oggi conservati nell’Archivio Storico del Comune di Terracina. Gaetano Marini (1742-1815), Città del Vaticano 2015 (ST 492-493), pp. 631-750.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
632
RICCARDO BIANCHI
questo incarico gli era stato affidato direttamente da Pio VI: è a lui infatti che Marini il 9 agosto 1781 inviò un manoscritto dal titolo Inventario dell’Archivio Civico di Terracina, accompagnato dalla seguente lettera4: «Alla Santità di Nostro Signore Pio VI. Dalle stanze dell’Archivio Secreto Vaticano, li 9 agosto 1781. Umilio alla Santità Vostra l’Inventario dell’Archivio della città di Terracina, che trovai senza alcun registro, e senza ordine né di tempo, né di materie. Confido, che non mi sia fuggita dagli occhi alcuna anche minima carta delle moltissime, che compongono quell’Archivio custodito nella sagrestia della cattedrale con moltissima gelosia, sebben l’ordine da me dato alle carte tutte esser potesse con un maggior agio più accurato. Forse avrei potuto o dovuto limitarmi ad una scelta di monumenti corrispondenti alle gloriose imprese della Santità Vostra. Ma veduta la vastità della materia giustamente dubitai di non colpire nel segno. Da altra parte mi feci a considerare non essere malfatto, che come l’instancabilità della Santità Vostra conosce a palmo, e dà nuova vita ad un tratto sì grande dello Stato, conosca del pari i monumenti della città principale di esso, e possa quasi per nome chiamarli alla sua obedienza. Le copie e gli estratti fatti ed indicati ne’ rispettivi luoghi dell’Inventario sono appresso di me, e non altro attendono per comparire sotto gli occhi purgatissimi della Santità Vostra, quando Le piaccia di averli, che di essere nitidamente trascritti; giacché deggio confessare che in Terracina tutto si vidde, molto si scrisse, ma niente in modo di potere meno indegnamente, e immediatamente comparire al trono della Santità Vostra. Le carte del Capitolo in numero di 93 dall’anno 1061 a tutto il secolo XV (giacché le più recenti vedute non meritano alcuna considerazione) saranno anche esse ridotte alla forma delle carte dell’Archivio della città mercè lo spoglio, che ne ho formato5: ma per agire mi fa bisogno di emanciparmi dalla potestà medica, che vorrebbe porre ancora a molesto sindicato ogni mia azione. Chieggo per fine dalla clemenza della Santità Vostra l’apostolica benedizione nell’atto che le bacio li Santissimi Piedi».
L’Inventario dell’Archivio della città di Terracina che Marini umiliò a Pio VI è oggi conservato nell’Archivio di Stato di Roma (Collezione dei Manoscritti, nr. 94). È un manoscritto di 96 carte, delle dimensioni di cm 28,0 × 22,2, rilegato in cartone, che contiene i regesti delle pergamene dell’Archivio Civico elaborati da Marini e da Nicolai, con qualche minore apporto di un altro collaboratore, messi in bella copia da Nicolai. L’Inventario dell’Archivio Capitolare non ebbe invece una redazione definitiva: ne rimangono solo gli appunti presi da Marini, da Nicolai e dall’altro collaboratore nel codice Vat. lat. 12632, ff. 357-407. La visita di Marini a Terracina era mirata, oltre che a redigere l’inventario dei due archivi, anche a far luce su due particolari vicende della storia della città: il possesso del territorio del Salto e la causa dell’interramento del porto di Terracina. Il Salto era il territorio posto al confine tra lo Stato Pontificio e il Regno di Napoli che, a partire dalla fine del secolo XII, fu oggetto di una interminabile contesa tra Terracina e il conte di Fondi. Nel corso della sua visita a Terracina Marini raccolse tutti i documenti che potevano essere utili a chiarire quelle vicende e ne fece un elenco dal titolo Memorie delle carte che risguardano i confini dalla parte della tenuta 4
Vat. lat. 12632, ff. 6r-7r. In una prima bozza della lettera in questo punto vi era la frase: Non tolsi, anzi nutrii la lusinga al magistrato di Terracina di mandargli con agio da Roma in ristretto l’esetico di tutti i monumenti da me veduti ed ordinati. 5
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
CALLISTO MARINI E TERRACINA
633
del Salto6. Al termine della visita Marini prelevò dall’Archivio Civico di Terracina e portò a Roma sia i documenti di questo elenco, sia alcuni altri riguardanti questo argomento (cfr. Allegato 1 e Allegato 2)7. Notizie sulle cause dell’interramento del porto di Terracina erano state chieste a Marini da uno sconosciuto cardinale8. Per dare una risposta a questa domanda Marini iniziò a fare delle ricerche nei documenti dell’Archivio Civico di Terracina; in Vat. lat. 12632, f. 300r, fece un elenco di documenti, le cui date vanno dal 3 aprile 1309 al 2 settembre 1370, dai quali si può dedurre che il porto di Terracina in quel periodo era ancora efficiente9. Dopo il suo ritorno a Roma Marini continuò a cercare notizie relative al porto di Terracina nell’Archivio Vaticano, dove riuscì a recuperare un documento10 che spiega le cause dell’interramento del porto. In Vat. lat. 12634, ff. 2r, 4r, 6r-v, si trovano tre bozze di una lettera che Marini indirizzò allo sconosciuto cardinale: «Sebbene i due Archivi Secreti Pontifici non sieno scarsi di memorie di Terracina, niuna peraltro finora se ne incontra, la quale faccia menzione del porto di quella città. Solamente si è trovato per ora ordine del 1474, 8 giugno, del cardinale camerlengo al governator di Campagna di trasferirsi in Terracina ad oggetto di verificare le accuse, che i Terracinesi colla spedizione di due oratori davano ad Antonio Infont catalano autorizzato a formar le saline in quelle parti. Fra le altre querele esposto aveano che costui «deportari fecit terrenum ex dictis salinis ad alveum cuiusdam fluminis, et etiam ad littus maris in loco, ad quem saepe confugere solent navigia tempestate acta cum detrimento utriusque loci in ipsorum praeiudicium».
In Vat. lat. 12634, f. 43r-v, Marini riassume le sue ricerche sull’interramento del porto: «Giusta le memorie dell’Archivio della città di Terracina (fascicolo D n. 12) il porto della medesima era in vita nel pontificato di Eugenio IV. Di Alfonso e Ferdinando di Aragona, che ritennero il governo di quella città sino all’anno 1458, con indulgenza pontificia, e aveano in 6
Vat. lat. 12634, ff. 44-45. Non abbiamo la certezza che alcuni dei documenti citati nell’elenco Memorie delle carte che risguardano i confini dalla parte della tenuta del Salto, che non si sono conservati fino ai nostri giorni (cfr. Allegato 1, Memorie delle carte, 1a, 1b, 1c, 4a, 9, 11), siano stati effettivamente portati a Roma da Marini nell’estate del 1781. È però certo che nessun documento attinente alla questione del Salto è oggi presente nel fondo Pergamene di Terracina, cioè nel gruppo di pergamene che dopo la visita di Marini erano rimaste a Terracina e che nel 1922 vennero depositate presso la Biblioteca Apostolica Vaticana per iniziativa di P. Fedele. 8 In Vat. lat. 12634, f. 2r, c’è la minuta di una lettera che Marini scrive a questo personaggio sconosciuto, al quale si rivolge con gli appellativi «Eminentissimo e Reverendissimo»; ANCIDEI, Documenti, p. 229, lo indica come «un cardinale imprecisato». 9 I documenti citati sono: 1) H CXII. Grano preso da pirati in mare e venduto a Terracina; 2) H CXXVIII. Grano sorpreso da Terracinesi che si spediva per mare; 3) H CLXVI. Depredatio galearum nelle guerre; 4) H CCXXVI. Porto di Terracina; 5) H CCXXX [Alcuni Terracinesi depredano una barca carica di una balla di panni]; 6) H CCXXII [I Terracinesi danno ricetto ad alcuni pirati che si erano impadroniti di una barca con una balla di panni]; 7) H CCLIII [Pirati catalani e siculi catturano due Terracinesi che navigavano verso Gaeta]. 10 Marini indica il documento con la segnatura: Arm. 29, T. n. 37, p. 267+. La segnatura attuale è: ASV, Cam. Ap., Div. Cam. 37, f. 269v. 7
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
634
RICCARDO BIANCHI
animo di ritenerla assai più lungamente, non si legge che facessero alla medesima il danno di toglierle il suo porto, né ciò corrispondeva alle vedute di Ferdinando abilitato con pontificia indulgenza a ritener per altri anni quella città, cosa che non ebbe per improvvisa resistenza de Terracinesi, i quali disgustati del governo aragonese si posero nuovamente sotto il governo della Chiesa. La chiusura del porto. L’epoca del porto chiuso convien quindi che sia di un’epoca posteriore all’anno 1458 per la chiusura totale del porto. Se furono vere le querele de Terracinesi portate al cardinale camerlengo l’anno 1474, il porto restò affatto chiuso per fatto di Pietro Antonio Infont catalano, appaltatore camerale delle saline di Terracina. Costui fece portar il terreno delle saline al alveo cuiusdam fluminis, e al lido del mare, dove prendevano ricovero le barche: dunque chiuse quel fiume, che teneva ancora aperta la bocca del porto; quella bocca, che ora va ad aprirsi. Le saline poi fatte nel letto dell’antico porto di Traiano hanno dato motivo a due tagli fatti nel gran muraglione, i quali due tagli sono a fior d’acqua, e non profondi».
Mentre svolgeva le ricerche su questi argomenti Marini prese anche qualche appunto sulle origini della famiglia Pesci, presumibilmente per soddisfare la curiosità dell’allora governatore di Terracina, Giuseppe Fortunato Pesci11: 1) In Vat. lat. 12632, f. 285r, nel regesto di un documento dell’Archivio Civico (B3 XV), mette in rilievo che vi compare un membro della famiglia Pesci: «1418, 19 ottobre, XII ind. La regina Giovanna rispedisce li ambasciatori di Terracina, fra quali Pietro Pesce, sul ritorno della città alla Chiesa». 2) In Vat. lat. 12632, f. 300r, prende un appunto: «H CXXVI. Ciccus Pesce”. 3) In Vat. lat. 12632, f. 353r, mentre descrive un codice appartenente al Capitolo di Terracina dal titolo Speculum Ecclesie Terracinensis, registra un altro appunto: «p. 138: Pro anima Caroli Pisci m. 4 pro quolibet mense». 4) In Vat. lat. 12634, f. 28r, fa un elenco dei documenti nei quali compare qualche membro della famiglia Pesci: «Memorie della famiglia Pesci trovate nell’Archivio della comunità, e nell’altro del Capitolo di Terracina. — Roberto Pesce cittadino di Terracina con altri è testimonio al possesso che i procuratori del Capitolo di Terracina presero possesso (!) di alcuni diritti lasciati alla cappella di S. Clemente nella chiesa di S. Cesareo da Clemente Perunto e da Costanza sua moglie. 1340, 8 luglio. Archivio Capitolare, n. 55. — Per l’anima di Carlo Pesci resta segnata la celebrazione di 4 messe per ciascun mese nel libro del Capitolo intitolato Speculum Ecclesiae dell’anno 1549. Archivio della città. — 1418, 19 ottobre. Pietro Pesce fu ambasciatore di Terracina alla regina Giovanna II, come da sua lettera alla città, fasciculo B3 n. XV, è anche stampata dal Contatori Historia Terracinensis p. 106. — Leone Pesce vir magnificus è l’ultimo testimone in una donazione che Daoferio conte di Terracina [fece] di un pantano a Leotardo e Franca coniugi, l’anno 1001, 24 marzo, fasciculo H num. 5. È copia autentica cavata dall’originale l’anno 1286, 22 agosto. — Nicolò Pesce di Terracina vende a Nicolò … ».
L’Archivio Civico di Terracina conteneva più di 600 pergamene disposte senza 11 Giuseppe Fortunato Pesci ricoprì la carica di governatore di Terracina dall’aprile 1778 al novembre 1782 (cfr. Archivio Storico del Comune di Terracina, ARE 6/7, ff. 4r, 5r).
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
CALLISTO MARINI E TERRACINA
635
ordine né di tempo, né di materie. Per dare ordine a quel materiale Marini cominciò a suddividerle per argomento in otto fascicoli: Fascicolo A Fascicolo B B1 B2 B3 B4 Fascicolo C Fascicolo D Fascicolo E Fascicolo F Fascicolo G Fascicolo H
Bolle e Brevi dei romani pontefici Lettere e atti dei re di Napoli Lettere del re Roberto Atti del re Ladislao Atti della regina Giovanna II e del re Giacomo suo marito Atti di Alfonso I e Ferdinando I Atti dei senatori di Roma Memorie riguardanti il governo e gli statuti della città di Terracina Memorie diverse dei secoli XIII e XIV Fogli volanti dei secoli XIV e XV Lettere, ricevute, istromenti e altre memorie della comunità di Terracina del secolo XVI Istromenti e altri atti
Dopo la suddivisione in fascicoli le pergamene vennero ordinate cronologicamente all’interno di ciascun fascicolo, e di ciascuna fu elaborato un breve regesto. Il principale collaboratore di Marini nel compilare l’inventario dei due archivi di Terracina fu Nicola Maria Nicolai12, allora venticinquenne. Nei risvolti degli appunti lasciati nel codice Vat. lat. 12632 intravediamo il modo in cui Marini lo istruì sul lavoro da svolgere. Nei ff. 158r-160r leggiamo l’inizio della trascrizione di un documento (Arch. Civ., H II) fatta da Marini, del quale riconosciamo la grafia un po’ tremolante. Marini procede nella trascrizione per l’intero f. 158r e per le prime 8 righe e mezza del f. 158v, ma a un certo punto si interrompe e lascia che continui il suo discepolo; la sua mano si ferma a metà di una frase: quod est ipsa fossella per longitudo contra flumen passos numerum quingentum cum …, e da quel punto la grafia diventa quella di Nicolai: … introitu et exitu suo et cum homnibus ad eam pertinente, fino al termine del documento. Quando Nicolai, dopo altre tre pagine e 17 righe di trascrizione, giunge al termine del documento, Marini ricontrolla il testo e apporta di sua mano alcune correzioni e integrazioni: immaginiamo che man mano che andava avanti con le correzioni ne spiegasse le ragioni al suo collaboratore. Poi in fondo all’ultima pagina della trascrizione aggiunge, senza fare alcun accenno al suo allievo: Contuli diligenter hac die 14 junii 1781. C. Marinius13. Nicolai, che certamente possedeva qualche nozione di paleografia già prima di 12 Mons. Nicola Maria Nicolai (Roma 1756 – ivi 1833) fu archeologo, letterato, economista nonché presidente della Pontificia Accademia Romana di Archeologia (cfr. Enciclopedia Biografica Universale, Vol. 14, p. 244). 13 Vat. lat. 12632, f. 160r. Presumibilmente Marini, desiderando mettersi in luce agli occhi di Pio VI, voleva comparire come il solo autore della ricerca svolta negli archivi di Terracina. Ce lo fa pensare la totale mancanza di riferimenti al lavoro svolto dai suoi collaboratori nella lettera che inviò al papa il 9 agosto 1781 (cfr. supra, p. 632).
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
636
RICCARDO BIANCHI
questo viaggio a Terracina, dimostrò di essere un eccellente allievo e nel giro di pochi giorni acquisì una buona padronanza nella lettura di quei documenti: infatti sono solo otto le pergamene nella cui trascrizione troviamo un apporto di Marini14, mentre trascrisse da solo e senza errori quelle che affrontò successivamente. Studiando e catalogando le pergamene contenute nei due archivi Marini si rese conto che la scrittura delle carte di Terracina dei secoli X-XII era diversa da quella delle scritture coeve diffuse nel resto dell’Italia centro-meridionale15. Per poter studiare meglio i caratteri di quella scrittura, e poterla eventualmente raffrontare con quella di altri documenti, Marini pensò di far ricopiare dal suo collaboratore, utilizzando carta traslucida, alcuni brani di quelle pergamene. Più volte troviamo le sue annotazioni in tal senso: in Vat. lat. 12632, ff. 170r-171v, Marini dapprima trascrive il documento inventariato come Arch. Civ., H VII, annotando in fondo alla trascrizione: Contuli cum originali hac die 18 junii 1781, poi aggiunge: Si può di questa carta prender il saggio de’ caratteri; ma il saggio del carattere, se venne preso, non si è conservato. In Vat. lat. 12632, ff. 154r-155v, Marini trascrive il documento inventariato come Arch. Civ., H I, e in fondo alla trascrizione aggiunge: Si prenda saggio del carattere. Il saggio del carattere di questo documento, presumibilmente di mano di Nicolai, si trova nella parte superiore del successivo f. 156. In Vat. lat. 12632, ff. 162r-163v, Marini trascrive il documento inventariato come Arch. Civ., H III, e in fondo alla trascrizione aggiunge: Si veda di prender il saggio del carattere. Il saggio del carattere del documento si trova nella parte inferiore del f. 156. In Vat. lat. 12632, ff. 168r-169r, Nicolai trascrive il documento inventariato come Arch. Civ., H VI. Marini riprende la trascrizione, la corregge e la integra in più punti, poi nel f. 169v aggiunge: Il Contatori notò su questa carta: «charta donationis cuiusdam possessionis quae parum intelligitur». Si prenda il saggio del carattere; ma il saggio del carattere di questo documento, del quale esiste ancora l’originale (Perg. Terracina, 279), non si è conservato. In Vat. lat. 12632, f. 176r, Marini trascrive il documento inventariato come Arch. Civ., H X, e in fondo alla trascrizione aggiunge: si può prender saggio del carattere degno di osservazione; anche in questo caso il saggio del carattere di questo documento, del quale esiste ancora l’originale (Perg. Terracina, 204), non si è conservato. In Vat. lat. 12632, f. 177r-v, Nicolai trascrive il documento inventariato come Arch. Civ., H X.2, del quale esiste ancora l’originale (Perg. Terracina, 106). Marini ne riprende la trascrizione e la corregge in più punti senza aggiungere alcuna richiesta di prender saggio del carattere del documento; tuttavia nei successivi ff. 179-180 troviamo la riproduzione su carta lucida non di qualche rigo solamente, come era avvenuto le volte precedenti, ma dell’intero documento: abbiamo il sospetto che questa riproduzione del documento sia opera proprio di Marini. In Vat. lat. 12632, f. 187r-v, Nicolai trascrive il documento inventariato come Arch. Civ., H XXII; non vi sono successive correzioni e integrazioni da parte di Marini che si limita ad annotare: Si può prender saggio del carattere. 14 Nicolai incontrò difficoltà più o meno gravi, che vennero risolte da Marini, nella trascrizione dei seguenti documenti dell’Archivio Civico: H II, H VI, H IX, H X.2, H XXVIII, A CLV, B1 XIV, D 12. 15 A. De Luca (cfr. DE LUCA, La scrittura) chiarisce che la peculiarità dei caratteri grafici della scrittura era dovuta alla tradizione curiale dei tabelliones di Terracina.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
CALLISTO MARINI E TERRACINA
637
Il saggio del carattere, preso da Nicolai, si trova nella parte superiore del f. 188r. In questo caso siamo certi che il saggio sia stato preso proprio da Nicolai perché nel foglio è riportata la data del documento: Anno 1211, 16 Aprile con la sua elegante grafia. Nella parte inferiore dello stesso f. 188r troviamo il saggio del carattere del documento inventariato come Arch. Civ., H XXV. Anche in questo caso siamo certi che sia stato preso da Nicolai perché nel foglio leggiamo la data del documento: Anno 1216, 30 Jul. con la sua grafia. Molti documenti dei due archivi di Terracina erano già stati pubblicati, sia pure con qualche lacuna ed errore, nel 1706 da D. A. Contatore in De Historia Terracinensi. Per procedere più celermente nel lavoro di studio dei documenti Marini e Nicolai si servirono di una copia di questo libro, riscontrando le trascrizioni che aveva fatto Contatore con i documenti originali, nonché annotando sul margine delle pagine le correzioni e le integrazioni da apportare al testo pubblicato nel libro. Tale lavoro di revisione venne svolto solo su 36 dei 164 documenti che sono pubblicati in De Historia Terracinensi. La copia che conteneva le annotazioni fu poi allegata da Marini alla raccolta dei documenti e degli appunti che portò a Roma, ora Vat. lat. 12633. Della donazione della città e del territorio di Terracina ai Terracinesi fatta da un papa Gregorio, che forse era Gregorio VI o forse Gregorio VII (ma il documento venne gravemente falsificato nei primi anni del XIII secolo) esistevano nell’Archivio Civico sia la copia originale (vale a dire l’originale del falso), Arch. Civ., A I, sia due copie autentiche, Arch. Civ., A II e Arch. Civ., A III. Nicolai cominciò a studiare la copia A II e la riscontrò con la trascrizione che ne aveva fatto Contatore (De Historia Terracinensi, pp. 163-164), annotando diverse correzioni e integrazioni a margine della copia del libro. Successivamente Marini riscontrò la copia «originale» del documento, A I, con la trascrizione pubblicata nel libro, ma trovando i margini delle pagine già occupati dalle correzioni annotate da Nicolai mentre faceva il riscontro con A II, si trovò costretto a riportare le correzioni al testo stampato in De Historia Terracinensi in un foglio a parte (Vat. lat. 12632, f. 104r). Su un altro documento, Arch. Civ., H IV, lavorarono dapprima Nicolai e poi Marini, facendo il riscontro con la trascrizione riportata in De Historia Terracinensi: in Vat. lat. 12633, ff. 171r-172r, troviamo una serie di correzioni e integrazioni apportate da Nicolai alle quali si aggiungono altre di Marini, che si distinguono per la diversa grafia. Nel complesso Nicolai trascrisse, senza alcun apporto di Marini, 21 documenti, e fece il regesto di altri 386. Vi sono inoltre altri 13 documenti nella cui trascrizione intervennero entrambi16. Quando lo studio e la catalogazione dei documenti erano già bene avviati, alla coppia formata da Marini e da Nicolai si aggiunse un altro collaboratore (non sappiamo chi fosse) al quale si devono le trascrizioni di due documenti, indicati nell’Inventario Marini con le sigle: Arch. Civ. H VIII (cfr. Vat. lat. 12632, f. 172) e Arch. Capit. XXVI (cfr. Vat. lat. 12634, f. 14r), e i regesti, in alcuni casi limitati alla sola data, di altri 118 documenti. In Vat. lat. 12632, f. 303r, è rimasta una traccia di come Nicolai, con lo stesso metodo pedagogico già utilizzato da Marini con lui, lo istruisce sul lavoro da svolgere: innanzitutto gli mostra il suo modo di procedere 16 Includendo tra questi gli 8 documenti trascritti da Nicolai con qualche errore e lacuna, poi corretti e integrati da Marini.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
638
RICCARDO BIANCHI
nel regesto di un documento (Arch. Civ., H I b), quindi, terminato questo regesto, inizia a scriverne un secondo (Arch. Civ., H II), ma dopo la prima riga: «989, 11 Nov. circa. Crescentius Romanorum Consul … » Nicolai si ferma e lascia proseguire l’altro collaboratore, del quale riconosciamo la grafia nelle successive parole: «… donat Bendito Terracinen. fossellam sitam in Paludibus ad capiendas Anguillas. La copia è del 1292, 2 Junii». Ma a differenza di Nicolai questo secondo collaboratore doveva essere già esperto di paleografia, perché nelle due trascrizioni che ci ha lasciato non vi è alcuna integrazione o correzione da parte di Marini o di Nicolai. Tutto il lavoro sulle pergamene di Terracina si svolse sotto la supervisione e con il controllo finale di Marini che, oltre a scrivere di propria mano il regesto di buona parte dei documenti, revisionò e in qualche caso rielaborò i regesti che avevano compilato Nicolai e l’altro collaboratore. Il lavoro di revisione venne però da lui condotto, forse dopo il ritorno a Roma, senza il riscontro con i documenti originali, per cui non solo gli sfuggirono diversi errori commessi da Nicolai e dall’altro collaboratore nella prima elaborazione dei regesti, ma ne aggiunse qualche altre di suo17. Al termine del lavoro svolto a Terracina tutte le note degli studi svolti, e cioè gli appunti preparatori dell’Inventario dell’Archivio Civico, la trascrizione di 55 documenti dei due archivi (19 trascrizioni di Marini18, 21 di Nicolai19, 2 del collaboratore sconosciuto20, 13 frutto della collaborazione di Marini e di Nicolai21), il regesto dei documenti dell’Archivio Capitolare, il saggio del carattere su carta traslucida di 5 dei documenti più antichi22 (e forse il saggio, che non si è conservato, di altri 3 documenti23), nonché appunti presi sulla questione del Salto, sull’interramento del porto di Terracina e sulla famiglia Pesci, vennero portate da Marini nella Biblioteca Apostolica Vaticana, dove si trovano rilegate negli attuali due codici Vat. lat. 12632 e 12634. Il codice 12634 contiene anche un gruppo di pergamene e copie antiche su carta, per un totale di 24 documenti, riguardanti la questione del Salto, che Marini prelevò dall’Archivio Civico di Terracina (cfr. infra l’Allegato 2). La copia di De Historia Terracinensi sulla quale Marini e Nicolai avevano riscontrato 36 documenti dei due archivi venne anch’essa portata a Roma e costituisce ora il codice Vat. lat. 12633. Dopo il ritorno a Roma Marini affidò a Nicolai il compito di mettere in bella 17 Cfr. Arch. Civ.: H LXI, H LXXIII, H LXXIX, H LXXXVIII, H CXXXIX, H CCXII, H CCXIV, H CCXXXIV, H CCXXXXVIII, H CCLXI, H CCLXXIV, H CCLXXXXV; Arch. Capit.: XVI, XXIII, XXVI, LV, LXXXXIII. 18 Arch. Civ.: A XIV.2, C 1, F III, F IV, H Ia, H III, H V, H VII, H X, H XV, H XXIII, H XXIX, H XXXXIII, H LI, H CCLXXVII, documento non numerato del 2 marzo 1279 (nr. 554); Arch. Capit.: VIII, X, XLIV. 19 Arch. Civ.: A VIII, A LXXI, A LXXII, A LXXXXVIII, B2 X, D 2, D 7, F I, F II, H XXII, H XXVII, H XXIX.2, H XXIX.3, H XXXIX, H CCLIII, Arch. Capit.: I, III, IV, IX, XII, XX. 20 Arch. Civ. H VIII; Arch. Capit. XXVI. 21 Arch. Civ.: A CLV, B1 XIV, D 12, H II, H VI, H IX, H X.2, H XXVIII, H LXVII, H CX, H CXV; Arch. Capit.: VI, VII. 22 Arch. Civ.: H I, H III, H X.2, H XXII, H XXV. 23 Arch. Civ.: H VI, H VII, H X.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
CALLISTO MARINI E TERRACINA
639
copia il manoscritto contenente l’Inventario dell’Archivio Civico di Terracina24. Nicolai ricopiò il testo della bozza parola per parola, senza accorgersi di qualche errore che era sfuggito a Marini nel copiare i suoi regesti25, e saltando la trascrizione del regesto di Arch. Civ., A CXXXXV26. Come abbiamo già visto il manoscritto dal titolo Inventario dell’Archivio della città di Terracina venne inviato il 9 agosto 1781 da Marini a Pio VI, e oggi si trova presso l’Archivio di Stato di Roma (Collezione dei Manoscritti, nr. 94)27. Alcuni anni dopo Pio VI incaricò Nicola Spedalieri28 di scrivere un libro su tutti i tentativi di bonifica delle Paludi Pontine succedutisi nel corso della storia, che doveva culminare con la descrizione delle opere di bonifica compiute sotto il suo pontificato. Nicolai, grazie alla conoscenza degli archivi di Terracina che aveva acquisito nell’estate del 1781, fu in grado di dare un contributo a Spedalieri fornendogli il testo di diversi documenti che vennero utilizzati per ricostruire la storia del territorio pontino nel medioevo. L’opera di Spedalieri, dopo la sua morte avvenuta nel 1795, venne completata dallo stesso Nicolai che la pubblicò nel 1800 col titolo De’ Bonificamenti delle Terre Pontine. Nella prefazione Nicolai ricorda la collaborazione avuta con Spedalieri: «Lo Spedalieri trascegliendo le notizie più sode ed amene tratte dagli antichi scrittori, e i diversi pareri di quelli, che aveano trattato delle terre pontine, e gli altri monumenti, che da me rinvenuti negli archivi gli furono apprestati, intraprese l’opera, incominciando da’ più remoti ed oscuri secoli». I documenti dell’archivio di Terracina che vengono citati in De’ Bonificamenti sono: 24
Cfr. Vat. lat. 12632, ff. 4r-99v. Marini, nel copiare e rielaborare i regesti dei documenti fatti da Nicolai, commise alcuni errori cambiandone la data: nel regesto di Arch. Civ., H LXXIX, per il quale Nicolai aveva indicato la data del 27 settembre 1289 (cfr. Vat. lat. 12632, f. 313r), Marini indica la data del 27 settembre 1279 (cfr. Vat. lat. 12632, f. 84v); nel regesto di Arch. Civ., H CCLXI, per il quale Nicolai aveva indicato la data del 31 agosto 1420 (cfr. Vat. lat. 12632, f. 333r), Marini indica la data del 30 agosto 1420 (cfr. Vat. lat. 12632, f. 96v); nel regesto di Arch. Civ., H CCXXXXV, per il quale Nicolai aveva indicato la data dell’8 giugno 1514 (cfr. Vat. lat. 12632, f. 347r), Marini indica in una prima bozza la data corretta dell’8 giugno 1514 (cfr. Vat. lat. 12632, f. 250r), mentre nella bozza definitiva indica la data dell’8 gennaio 1514 (cfr. Vat. lat. 12632, f. 98v). 26 Nell’Inventario dell’Archivio della città di Terracina (A.S.R., Collezione dei Manoscritti, nr. 94), Nicolai passa dal regesto di Arch. Civ., A CXXXXIV a quello di Arch. Civ., A CXXXXVI, saltando il regesto di Arch. Civ., A CXXXXV, che Marini aveva pur scritto nella bozza (cfr. Vat. lat. 12632, f. 24v). 27 P. F. KEHR (Italia Pontificia, II, p. 113) attribuisce questo manoscritto a N. M. Nicolai che, a suo dire, lo avrebbe realizzato nel 1797. Abbiamo però visto che il manoscritto deve essere attribuito non al solo Nicolai ma a Marini e al suo gruppo di lavoro, del quale Nicolai faceva parte, e che venne realizzato a conclusione delle ricerche svolte a Terracina nell’estate del 1781. La data del 1797 potrebbe essere quella in cui il manoscritto è pervenuto nell’Archivio di Stato di Roma. 28 Nicola Spedalieri, filosofo e teologo (Bronte 1740 – Roma 1795), fu a Roma socio dell’Arcadia e canonico beneficiato della basilica vaticana. La sua opera più famosa è Dei diritti dell’uomo (1791), nella quale assume la difesa del fondamento naturalmente «cristiano» dei diritti dell’uomo proclamati dalla Rivoluzione francese (cfr. Enciclopedia Biografica Universale, Vol. 18, pp. 223-224). 25
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
640
RICCARDO BIANCHI
Arch. Civ.: H II, H III, H V, H VI, H VII (De’ Bonificamenti, p. 109); Arch. Civ., H XXVII, H XXVIII, H XXIX, H XXIX.2, H CX, H CLII (De’ Bonificamenti, p. 111). Quattro di questi undici documenti erano stati trascritti da Marini (Arch. Civ.: H III, H V, H VII, H XXIX); due da Nicolai (Arch. Civ.: H XXVII, H XXIX.2); uno, in collaborazione, da Marini e da Nicolai (Arch. Civ., H CX); tre da Nicolai, con molte correzioni e integrazioni di Marini (Arch. Civ.: H II, H VI, H XXVIII), mentre del documento Arch. Civ., H CLII, Nicolai aveva fatto un ampio regesto, con una correzione di Marini. È quindi chiaro che Nicolai non avrebbe dovuto attribuirsi l’intero merito della scoperta e della trascrizione dei documenti che aveva fornito a Spedalieri giacché, da un lato, «gli altri monumenti, che da me rinvenuti negli archivi gli furono apprestati» era venuto a conoscerli solo quando si era recato a Terracina al seguito di Marini, dall’altro il lavoro di Marini, nella trascrizione di quei documenti, era stato certamente non minore del suo. Ma, forse per vanità, non si fece scrupolo di attribuirsi un merito che gli apparteneva solo in parte, come del resto diciannove anni prima proprio Marini aveva fatto con lui. Le origini dell’Archivio Civico e dell’Archivio Capitolare di Terracina I due archivi di Terracina, nel 1781 custoditi con moltissima gelosia nella sacrestia della cattedrale di S. Cesario, erano costituiti da due casse di legno: quella dell’Archivio Civico aveva un coperchio chiuso da tre serrature con tre chiavi diverse, mentre quella dell’Archivio Capitolare era di noce e aveva una sola serratura, della quale esistevano due chiavi29. La notizia più antica sull’Archivio Civico di Terracina e sulla sua collocazione nella sacrestia della cattedrale di S. Cesario ci è data da un documento del 18 aprile 1334: nel pubblico parlamento di Terracina «deliberatum, ordinatum et reformatum fuit in dicto parlamento, nemine discordante, quod predicta capitula re[tineantur pro Comune et] ex eis fiant duo publica instrumenta quorum unum reponatur in sacristia Sancti Cesarii» (Perg. Terracina, 28). I due archivi sono citati nella Visita Apostolica di Terracina di Vittorio Felice Coucci, vescovo di Fondi, avvenuta nei mesi di marzo-maggio 1705 (ADT, Visite Apostoliche, Coucci 1705, f. 86): «Praeter arcam, in qua detinentur reliquiae, adest arca, quae inservit pro archivio secreto Communis Terracinen., cuius claves detinentur a deputatis Magistratus, nec non armarium satis rude ad retinenda paramenta. Item arca, quae inservit pro archivio particularium scripturarum, cuius claves detinentur ab eius procuratoribus».
Dei due archivi abbiamo una descrizione del notaio Matteo Falasca nell’Inventario della venerabile chiesa catedrale di S. Cesario di Terracina redatto il 15 febbraio 1727 (ASL, NT 48-118, ff. 313r-332r):
29 Il 22 gennaio 1581, nel corso della visita apostolica fatta a Terracina dal vescovo di Faenza Annibale de Grassi, l’arciprete di S. Cesario afferma: «Capitulum habere Archivium, et Archipresbiterum et Decanum claves eiusdem habere» (ASV, Congr. Vescovi e Regolari, Visita Ap., 94, f. 147r).
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
CALLISTO MARINI E TERRACINA
641
«Inventario della venerabile chiesa catedrale di S. Cesario di Terracina. Die decima quinta februarii 1727, indictione 5ª pontificatus sanctissimi domini nostri domini Benedicti XIII, anno 3º. Questo è l’inventario di tutti i beni mobili, stabili, semoventi, frutti, rendite, raggioni, e pesi di qualsivoglia sorte della chiesa catedrale, e parocchiale di S. Cesario della città di Terracina fatto sotto il dì, et anno sudetti dal molto reverendo signore canonico D. Giovanni Battista Sagliani, procuratore annuale, e dal molto reverendo signore canonico D. Sebastiano Falasca deputato a tal’effetto dal reverendissimo Capitolo di detta chiesa, e me infrascritto publico notaro, nella detta chiesa scritto in presenza, e secondo la relazione, ed asserzione delli sudetti signori canonici Sagliani e Falasca, ed ancora delli signori Domenico Buttiglieri e Giovanni Pietro Locatelli huomini vecchi, ed informati dello stato di detta chiesa, e parocchiani della medesima, mediante il giuramento dato loro per me sudetto notaro infrascritto di dire, ed affermare la verità: i quali dicono, che la detta chiesa non ha altri beni, né altri frutti, rendite, raggioni, attioni, che le infrascritte, cioè: La sudetta chiesa di S. Cesario è posta nella città di Terracina in mezzo della medesima appresso la piazza detta del Foro, e da un lato ha il Palazzo Vescovale, e dall’altro un Granare della medema sopra un portico, volgarmente detto il sopportico con la strada publica, e dalla parte di dietro, mediante un arco li beni del S. Giuseppe Grattinara, e la strada parimente publica (…). Dal detto Coro per insino alla Sagrestia v’è un pavimento alla mosaica. La sudetta Sagrestia è situata da capo a detta nave a man dritta, e nell’uscire d’essa v’è il suo acquasantiere, et il campanello, che accenna la messa di peso circa venti libre. Dentro la medesima v’è un credenzone con sette tiratori [segue l’elenco degli oggetti che si trovavano nel credenzone, che comprende 19 pianete tra bianche, negre, rosse, paonazze e verdi, 12 torricelle, 2 mozzette, 6 piviali, 4 pianete color d’oro, 4 veli, 2 dalmatiche, 2 sandali, 2 scarpe, 2 paia di guanti, 2 mitre, un pastorale, 5 camici, 3 tovaglie d’altare, 11 corporali, 12 purificatori e fazzoletti]. Un cassone di noce all’antica vecchio con due serrature, e due chiavi [segue l’elenco degli oggetti che si trovavano nel cassone, che comprende 2 piattini d’argento, un campanello d’argento, 3 paci d’argento e d’ottone, una scatola d’argento, una pisside con coppa d’argento, 2 croci d’argento, 2 corone d’argento, una bugia d’argento, 3 patene di rame dorato, 8 calici d’argento, diversi voti d’argento, d’oro e di granati, diversi coralli lavorati, diversi vezzi di granatelli e paternostelli d’oro, un ostensorio d’argento]. Un altro cassone parimente di noce all’antica con due serrature, e due chiavi con dentro l’infrascritte reliquie [segue la descrizione di 9 reliquiari di legno, d’argento e di rame]. Un cassone dove si conservano tutte le scritture della Communità con tre serrature, e tre chiavi. Un altro cassone dove si conservano tutte le scritture, e libri d’istromenti della sudetta chiesa catedrale con sua serratura e chiave, di noce all’antica. Una croce capitolare tutta d’argento di peso libre quattro con figure alla parte d’avanti de nostri Protettori, e nella parte di dietro l’Agnus Pasquale con li quattro Santi Evangelisti in segno di catedralità. Una carta preparatoria per la messa. Altre due consimili stampate. Una tabella di tutti i vescovi descritta in carta bergamena del tenore, come segue: Series Episcoporum Terracinensium [segue un elenco di 83 vescovi che va da S. Epafrodito, che in quell’epoca si riteneva fosse stato il primo vescovo di Terracina, a Giovanni Battista Conventati, eletto vescovo di Terracina il 3 luglio 1720]. Un’altra tabella di tutti gl’oblighi di messe, ch’ha detta chiesa catedrale in carta bergamena del tenore come segue, cioè: Tabula omnium missarum celebrandarum per illustres, et admodum reverendos dominos archipresbiterum, et canonicos ecclesiae cathedralis S. Caesarii civitatis Tarracinae […]».
Dell’Archivio Civico abbiamo anche una descrizione del notaio Nicola Dionisio di Priverno, che per molti anni esercitò la carica di cancelliere e archivista del Comune di Terracina. Il 19 maggio 1728 il notaio Dionisio, assieme al sindaco e ad alcuni ufficiali del Comune di Terracina (il sindaco era Domenico Antonio Contatore, l’autore di De Historia Terracinensi), e alla presenza di due testimoni, si recò
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
642
RICCARDO BIANCHI
nella sacrestia della cattedrale di S. Cesario per fare la copia autentica di un Breve di Giulio II (cfr. Arch. Civ., A CXXXVIII)30: «Ego notarius publicus, et ad praesens secretarius deputatus illustrissimae communitatis Terracinae accessi ad sacristiam ecclesiae basilicae cathedralis eiusdem civitatis unacum per illustribus dominis Dominico Contatore syndico, capitaneo Dominico Segliano, et Horatio Dolli primo, et secundo officialibus, Silviano Matthia uno ex bussolatoribus omnibus de communitate, et magistratu praedictae civitatis, et Horatio Caraffa, et Caesareo Fatigato testibus, qui tam nomine proprio, quam suorum collegarum pervenerunt in supradictum locum ubi adfuerunt, et in praesentia mei, et praedictorum testium nomine quo supra aperuerunt capsonum seu archivium antiquum scripturarum communitatis Terracinae in dicta sacristia existentem, quod semper teneri solet bene clausum, et custoditum sub tribus clavibus, quarum una retinetur penes syndicum, altera per officiales magistratus ipsius civitatis, et tertia apud quinque bussolatores pro31 tempore existentes electos per publicum Consilium, et ex eodem capsone inter alias scripturas extraxerunt breve felicis recordationis Iulii papae II scriptum in pergamena, et traditum mihi, ut in praesentia eorum, ipsorumque testium in eodem loco conficerem supradictam copiam, prout eam fideliter confeci, desumpsi, et extraxi a suo proprio originali, quam scriptam licet aliena manu mihi tamen fida per me collationatam de verbo ad verbum concordare inveni cum suo originali. Quibus peractis breve praedictum coram me, et testibus supradictis repositum fuit in eodem capsone quod clausum fuit per supradictos dominos syndicum, officiales, et bussolatorem. In quorum fidem etc. hac die 19 maii 1728. Ita est Nicolaus Dionisius notarius publicus, et secretarius deputatus qui supra rogatus in fidem etc. Loco + signi».
La cassa che conteneva i documenti dell’Archivio Civico oggi si trova a Roma nel Museo Nazionale del Palazzo di Venezia, Inventario nr. 1480 (Fig. 1). È in legno di cedro e le sue dimensioni esterne sono di cm 106 (lunghezza) × cm 66 (larghezza) × cm 58,2 (altezza), mentre quelle interne sono di cm 98,5 (lunghezza) × cm 59,5 (larghezza) × cm 56,2 (altezza). L’epoca della sua realizzazione è il X-XI secolo32. Nel pannello anteriore e in quelli laterali sono intagliate delle figure che rappresentano Adamo ed Eva dopo il peccato originale, causa prima dell’ingresso del Male nel mondo, e alcune scene di lotta (tra un cavaliere e alcune fiere, tra un centauro e alcuni animali domestici, tra un uomo e un lupo, tra un uomo e dei serpenti) che simboleggiano l’eterna lotta tra il Bene e il Male. Al centro del pannello un’aquila in atto di afferrare con gli artigli una serpe simboleggia la vittoria finale del Bene sul Male33. La cassa è priva del coperchio. Nel pannello frontale sono visibili le sedi vuote nelle quali erano alloggiate tre serrature. Mentre la sede della serratura centrale non interrompe la decorazione della cassa, che evidentemente venne eseguita quando questa serratura era già stata montata, o comunque quando ne era stata già stabilita l’esatta collocazione, le sedi delle due serrature laterali danneggiano gravemente le scene del registro superiore della decorazione, tagliando alcune figure; notiamo inoltre che le due serrature laterali, oggi man30
ASR, Cam. III, busta 2307, Summarium, nr. 1. Nella copia a stampa del Summarium, «per» anziché «pro». 32 Cfr. RECH, La Cassa, p. 16. 33 Per una spiegazione più completa del significato delle figure intagliate sulla cassa cfr. RECH, La Cassa, pp. 20-22. 31
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
Fig. 1 – La cassa dell’Archivio di Terracina (pannello frontale). Roma, Soprintendenza Speciale per il patrimonio storico artistico etnoantropologico e per il Polo museale della città di Roma. Museo Nazionale del Palazzo di Venezia.
CALLISTO MARINI E TERRACINA
643
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
644
RICCARDO BIANCHI
canti, erano state applicate in posizione asimmetrica rispetto a quella centrale (le distanze delle sedi delle serrature laterali da quella centrale sono di cm 16,8 per la sede di sinistra e di cm 12 per quella di destra): ne deduciamo che solo la serratura centrale apparteneva fin dall’origine alla cassa, mentre quelle laterali erano state aggiunte in un secondo tempo da un artigiano maldestro. Il verbale del notaio Nicola Dionisio: «aperuerunt capsonum seu archivium antiquum scripturarum communitatis Terracinae in dicta sacristia existenti, quod semper teneri solet bene clausum, et custoditum sub tribus clavibus, quarum una retinetur penes syndicum, altera per officiales magistratus ipsius civitatis, et tertia apud quinque bussolatores pro tempore existentes electos per publicum Consilium» ci fa capire che le due serrature laterali erano state aggiunte a quella centrale affinché la cassa potesse essere aperta solo con la presenza congiunta dei tre organi di governo della città. Dopo la conquista delle libertà comunali, quando Terracina cominciò a essere retta non più da un solo dux o comes, al quale una sola serratura e una sola chiave erano state fino ad allora sufficienti, ma da un sistema coordinato di ufficiali eletti dal popolo, si dovette pensare a una modalità di custodia dei documenti dell’Archivio Civico che impedisse qualsiasi possibilità di arbitrio, e si trovò la soluzione di aumentare da uno a tre il numero delle serrature della cassa, facendone detenere le chiavi da tre distinti organi di governo della città. È quindi presumibile che l’aggiunta delle serrature laterali sia avvenuta successivamente al trattato di pace del 1207 tra i Terracinesi e i Frangipane34, in seguito al quale la città acquisì, di fatto, il diritto all’autogoverno e all’elezione di propri organi rappresentativi, tanto che nei documenti successivi a questo accordo troviamo che il governo di Terracina era affidato al Consiglio e ai consoli. Risalendo nella storia di Terracina fino ai secoli X e XI ai quali ci rinvia — per l’epoca della sua fabbricazione — l’analisi stilistica della cassa, troviamo che per tutto il X secolo la città rimase sotto il dominio di un feudatario su concessione del papa, che in tal modo si procurava un fedele alleato. Nel 924 era sotto il dominio di Anatolio, «dux civitatis Terracine» e figlio dell’ipata di Gaeta Docibile I35: presumibilmente Terracina era stata ceduta, come contropartita, da Giovanni X agli ipati di Gaeta per indurli a partecipare alla lega organizzata contro i Saraceni36. Negli anni 989-991 Terracina era sotto il dominio del conte Crescenzo, «glorioso» e «inclytus comes»37. Nell’anno 1000 Terracina venne accordata da Silvestro II al conte Daoferio, discendente di Docibile I, «pro tuo fideli servitio quod erga nos nostrosque antecessores sancte Romane Ecclesie pontifices obedienter exhibere consuevisti maximeque ob militare obsequium quod nobis nostrisque successoribus cum devota reverentia exhibere promisisti»38. Nella seconda metà del X secolo si estese su Terracina l’influenza del monastero di Montecassino: nel 955 Agapito II concesse a Balduino, abate del monastero di Montecassino, il monastero di S.
34
Cfr. Arch. Civ., H XIX. Cfr. Codex diplomaticus Cajetanus, vol. I, pp. 52-55, XXXI. 36 Cfr. Allegato 2, nr. 18. 37 Cfr. Arch. Civ.: H II, H IV. 38 Cfr. Arch. Civ., A IV.
35
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
CALLISTO MARINI E TERRACINA
645
Stefano allora in rovina39; nel 987 il vescovo Giovanni indusse la popolazione di Terracina a cedere al monastero di S. Stefano la peschiera di Gambara40; lo stesso vescovo Giovanni nel 994 indusse la popolazione di Terracina a donare al monastero di Montecassino la rendita di sei migliaia di anguille l’anno, cioè mille anguille per ciascuna delle sei peschiere che si trovavano nel territorio della città41. Un documento del 1042 ci indica che Terracina si trovava sotto il dominio di Teodaldo, che si proclamava «episcopus, consul et dux civitatis Terracinensis»42. Di Teodaldo non sappiamo nulla di preciso43, ma è certo che aveva forti legami culturali con l’abbazia di Montecassino44. Nel 1058 divenne abate di Montecassino Desiderio il quale, dotato di grande energia e di una visione politica ben chiara nella confusa situazione di quell’epoca, si adoperò per promuovere un accordo della Chiesa con i Normanni. L’accordo venne raggiunto nell’estate del 1059 nel concilio di Melfi dove, accanto al papa Nicolò II, svolse un importante ruolo l’arcidiacono Ildebrando di Soana, futuro papa Gregorio VII. A seguito di questo accordo i Normanni divennero, almeno formalmente, i difensori della Chiesa. Qualche anno dopo grazie ai buoni uffici di Ildebrando, che aveva mantenuto la carica di arcidiacono anche sotto Alessandro II, Desiderio riuscì a far promuovere a importanti incarichi nella Chiesa alcuni uomini a lui devoti: «Sed cum predictus apostolicus magne admodum circa hoc monasterium devotionis existeret, suggerente pariter et instigante Hildebrando archidiacono, si quos ex hac domo fratres a domno abbate adquirere poterat, 39
Cfr. TOSTI, Storia, I, pp. 330-331. Cfr. GATTULA, Historia, I, pp. 115-116. 41 Cfr. TOSTI, Storia, I, pp. 356-358, XXI. 42 Cfr. Arch. Civ., H VII. 43 Giorgio Falco (cfr. FALCO a, Parte II, p. 413), scrive: «Nel 1042 si incontra, console e duca di Terracina, il vescovo Tedaldo. Egli si chiama console e duca e non conte, come s’erano chiamati Crescenzio e Daiferio e come si chiamerà intorno al 1124 Giovanni; cosicché, a pensare al turbamento di quegli anni, in cui tre papi contendevano per la tiara, viene il sospetto che il vescovo, o spinto da particolari condizioni locali o mosso soltanto dall’ambizione, si fosse impadronito del governo cittadino e avesse assunto il titolo che da più di un secolo portavano i signori di Gaeta». Attilio De Luca (cfr. DE LUCA, La scrittura, p. 130, nt. 36), chiarisce e corregge quanto espresso da Falco: «Il Falco […] ritiene che Teobaldo sia un usurpatore che ha approfittato della debolezza del potere papale governato allora da quel Teofilatto (Benedetto IX) eletto papa all’età di 12 anni […]. Francamente non vediamo motivi (e il Falco infatti non ne dà) per ritenere usurpata quella signoria di Terracina che i papi si mostrano così ben disposti a concedere e che Teobaldo non avrebbe avuto difficoltà ad ottenere, tanto più da un governo papale debole e venale come quello di quegli anni». Maria Teresa Caciorgna (cfr. CACIORGNA b, pp. 183-184) ipotizza che a Terracina, assieme a Teodaldo consul et dux, vi potesse essere un altro personaggio con la carica di comes: «Di fatto alla metà dell’undicesimo secolo il vescovo esercitava poteri civili a Terracina. Teodaldus non si qualifica comes bensì consul et dux, da questi titoli si potrebbe ipotizzare che vi fosse un altro personaggio che rivestisse le funzioni di comes». 44 A. De Luca (cfr. DE LUCA, La scrittura, pp. 117-188), chiarisce che è necessario pensare a un forte legame culturale con Montecassino per spiegare l’evoluzione della scrittura degli scriniarii di Terracina, che in quegli anni andava assumendo progressivamente le forme della scrittura beneventana, distaccandosi sempre più dalle forme della scrittura curiale che avevano caratterizzato gli scritti dei tabelliones e degli scriniarii di Terracina nel X secolo. 40
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
646
RICCARDO BIANCHI
vel suo lateri ad ecclesiasticum ministerium sociabat vel certe in episcopos sive abbates honorifice promovebat45». Uno dei monaci segnalati da Desiderio fu il milanese Ambrogio che in una data compresa tra il primo ottobre e il 17 ottobre del 1061 venne eletto vescovo di Terracina: Sed et Ambrosium Mediolanensem prudentem nichilominus et eruditum non mediocriter hominem in Terracinensi ecclesia episcopum ordinavit46». Poco prima di morire Alessandro II, forse anche in questo caso su suggerimento di Ildebrando, concesse la città di Terracina all’abate Desiderio come possesso personale: «Concessit etiam predictus papa Alexander personaliter nostro Desiderio civitatem Terracinensem cum pertinentiis suis47». Un paio di anni dopo, il 24 novembre 1074, il vescovo Ambrogio consacrò la basilica di S. Cesario di Terracina48, e ci sembra naturale pensare che nei lavori di ristrutturazione che avevano interessato la basilica vi fosse stato un interessamento diretto di Desiderio, con l’impiego a Terracina delle maestranze addestrate per sua volontà nei lavori in oro, in argento, in bronzo, in ferro, in vetro, in avorio, in legno, in stucco e in pietra49, e che fino a pochi anni prima erano state impiegate a Montecassino nella ricostruzione del monastero fondato da s. Benedetto. In un tale contesto non è inverosimile che Desiderio possa essersi occupato anche della conservazione dei documenti più importanti della città, della cui amministrazione era stato investito, disponendo che venissero custoditi in un apposito archivio, la cui collocazione in quell’epoca non poteva che essere la sacrestia della chiesa cattedrale50. Un indizio che ci porta a collegare l’origine della cassa con Desiderio è costituito dal legno di cedro con cui è costruita. Il cedro del Libano, che cresce spontaneo nelle montagne del Libano, della Siria e della Turchia meridionale, giunse in Europa solo alla fine del diciottesimo secolo; di conseguenza le tavole di legno della cassa dovevano essere pervenute necessariamente dall’oriente, e sappiamo che Desiderio aveva contatti con Costantinopoli da dove nel 1066 fece venire artigiani esperti nella lavorazione del mosaico e dei marmi: «Legatos interea Constantinopolim ad locandos artifices destinat peritos utique in arte musiaria et quadrataria51». Un altro indizio che ci conduce a Desiderio è costituito dal programma ico45
Cfr. MARSICANO, Chronica, Lib. III, 24, pp. 390-391. Ibid., p. 391. Gli estremi temporali entro i quali avvenne l’elezione di Ambrogio sono, da un lato, la data dell’elezione al soglio pontificio di Alessandro II (1 ottobre 1061), dall’altro il documento del 17 ottobre 1061 nel quale Riso e Maria, abitanti di Terracina, per la redenzione delle loro anime donano ad Ambrogio, vescovo della chiesa di Terracina, un appezzamento di terra da semina, una vigna, un letto imbottito di piume, un mantello e un anello d’oro (cfr. Arch. Capit. I). 47 Cfr. MARSICANO, Chronica, Lib. III, 36, p. 413. La concessione, che rafforzava il potere di Desiderio e del monastero di Montecassino, era forse intesa a prevenire la volontà espansionistica dei Normanni. 48 Cfr. CONTATORE a, pp. 370-371. 49 «De omnibus artificiis, quecumque ex auro vel argento, ere, ferro, vitro, ebore, ligno, gipso vel lapide patrari possunt, studiosissimos prorsus artifices de suis sibi paravit» (cfr. MARSICANO, Chronica, Lib. III, 27, p. 396). 50 Va considerato che il palazzo comunale di Terracina venne edificato solo nei primi anni del XIV secolo (cfr. CACIORGNA b, p. 129, nt. 123). 51 Cfr. MARSICANO, Chronica, Lib. III, 27, p. 396. 46
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
CALLISTO MARINI E TERRACINA
647
nografico della cassa52. Tra le figure rappresentate compaiono personaggi che personificano il Bene (un uomo che lotta contro un lupo; «un personaggio non identificabile ma quasi certamente benigno. La sua cavalcatura è infatti un elefante, animale riservato ai re orientali, ed anche il drappo che lo sovrasta a semicerchio è un segno di rispetto e di dignità»; un uomo che lotta contro dei serpenti); altri che personificano il Male («il grifone, simbolo ambiguo ma generalmente negativo; una creatura di aspetto satirico – il διάβολος dei greci»; una sfinge alata); un personaggio mitologico, il centauro, che «sta generalmente a significare un processo di purificazione ancora in atto, a causa della sua duplice natura», mentre l’aquila che afferra con gli artigli una serpe rappresenta la vittoria finale del Bene sul Male. Nell’insieme, scrive Rech, «la decorazione è frutto […] di un pensiero ordinatore ben preciso e assai attento nella scelta delle formulazioni iconografiche». Il programma iconografico della cassa sottintende quindi una visione del mondo nella quale vi è un elemento ordinatore (la Chiesa) che in un quadro complesso di forze, spesso ancora selvagge e potenzialmente distruttrici, opera una mediazione capace di indirizzarle verso un obiettivo comune e positivo. Questo quadro corrisponde alla visione politica di Desiderio e all’attività svolta sia come abate di Montecassino53 sia successivamente quando, divenuto papa col nome di Vittore III, nei pochi mesi in cui riuscì ad esercitare la carica di pontefice promosse una spedizione militare (una anticipazione della prima Crociata) contro i Saraceni, che vide protagoniste le repubbliche marinare di Genova e Pisa e si rivolse contro la città di Mahdia, in Tunisia: «Aestuabat interea ingenti desiderio idem Victor apostolicus, qualiter Saracenorum in Africa commorantium confunderet, conculcaret atque contereret infidelitatem. Unde cum episcopis et cardinalibus consilio habito de omnibus fere Italie populis christianorum exercitum congregans atque vexillum beati Petri apostoli illis contradens sub remissione omnium peccatorum contra Saracenos in Africa commorantes direxit. Christo igitur duce Africanam devoluti dum essent ad urbem, omni nisu illam expugnantes Deo adiuvante ceperunt interfectis de Saracenorum exercitu centum milibus pugnatorum54». Così facendo, coalizzando tutte le forze che appartenevano in qualche modo al mondo cristiano contro un nemico esterno comune, Desiderio-Vittore III riuscì a interrompere il perpetuarsi dei conflitti intestini55. L’Archivio Capitolare venne a costituirsi, all’inizio del processo di separazione amministrativa dei canonici della chiesa cattedrale di S. Cesario dal vescovo di 52
Le citazioni che seguono sono tratte da RECH, La Cassa, pp. 20-22. Oltre all’opera di mediazione svolta per attrarre i Normanni nell’orbita della Chiesa, alla quale si è accennato, dobbiamo considerare anche la promozione degli studi e delle arti che operò nel monastero, e la riedificazione del monastero benedettino ac si alter Salomon nostris temporibus construxit Domino templum (cfr. MARSICANO, Chronica, Incipit, p. 9), operazioni che avevano lo scopo di formare gli uomini che dovevano guidare la Chiesa in quei tempi difficili, e di proporre la stessa Chiesa come modello e guida per l’intera umanità. 54 Cfr. MARSICANO, Chronica, Lib. III, 71, p. 453. 55 Cesare Baronio (BARONIO, Annales, XI, p. 597) esprime sull’opera di Vittore III il seguente giudizio: Qui vero Pastor legitimus gregis erat, et germanus Ecclesiae Catholicae Episcopus Victor, vitans bella gerere adversus Christianos, quos indignatio vel gratia Henrici ad tempus ab Ecclesia separaverat: omnem illam expeditionem militarem convertit adversus improbos Sarracenos, Italiae iugiter litora infestantes, Christianosque captivos abripientes. 53
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
648
RICCARDO BIANCHI
Terracina, a partire da un nucleo di documenti sino ad allora custoditi dal vescovo. Parallelamente all’affermarsi, alla fine del XII secolo, delle libertà comunali di Terracina, il Capitolo di S. Cesario iniziò a rivendicare dal vescovo la propria autonomia amministrativa, che riuscì a ottenere pienamente solo attorno alla metà del XIII secolo. Il primo passo della separazione avvenne nel 1196 quando il vescovo Tedelgario concesse agli allora dodici canonici della chiesa di S. Cesario il beneficio del casale di S. Cesario56. Nel 1216 i canonici avevano già raggiunto una certa autonomia amministrativa quando il vescovo Simeone riconobbe a Joannes Madius, procuratore del Capitolo, il diritto a percepire alcune decime sulle quali erano state avanzate delle pretese dal priore della chiesa di S. Nicolò57. Nel 1224 il vescovo Simeone e il Capitolo di Terracina, che nel frattempo si era ampliato e aveva raggiunto il numero di sedici canonici, fecero una permuta con l’abate e i frati di Auricula, cedendo il monastero di S. Salvatore di Mileto, posto nel territorio di Roccasecca, e ricevendo in cambio la chiesa di S. Leonardo de Barcis58. Le rendite del Capitolo si accrebbero moltissimo nel 1227 quando il vescovo Gregorio donò ai sedici canonici della chiesa di Terracina una gran quantità di beni59, riservando a se stesso una rendita pari a quella percepita da tre canonici, conservando il diritto alla correzione canonica e imponendo la regola che i canonici dovevano seguire nella loro vita religiosa60. Pochi mesi dopo il vescovo Gregorio donò ai canonici anche la chiesa della Santa Trinità e l’Ospedale di Mesa61. Il processo di separazione amministrativa dei canonici dal vescovo di Terracina si completò nel dicembre 125762 a seguito di un complesso scambio nel quale il vescovo di Terracina Pietro rinunciò a favore dei canonici al beneficio delle tre vivande (cioè alla rendita che 30 anni prima il vescovo Gregorio aveva riservato a se stesso e ai propri successori) ricevendo da Giordano Perunti, che apparteneva alla potente famiglia terracinese dei Perunti e soprattutto era notaio del papa, la somma di 100 libbre di proveniensi da destinare all’acquisto di beni che dovevano garantire alla mensa episcopale una rendita equivalente alle tre vivande, mentre lo stesso Giordano Perunti sborsò le 100 libbre «contemplatione venditionis sibi facte ab ecclesia Terracinensi de quibusdam camerulis, domo et apothecis predicte canonice63». 56
Cfr. Arch. Capit., XX. Cfr. Arch. Civ., H XXV. 58 Cfr. ASV, Reg. Vat. 12, ff. 161r-v, 162r. 59 Il vescovo Gregorio donò ai canonici la chiesa di S. Leonardo de Barcis con i mulini che le appartenevano, la chiesa di S. Silviniano, la chiesa di S. Bartolomeo e la chiesa rurale di S. Cesario con tutti i loro possedimenti, nonché alcuni altri beni affittati a privati. 60 Cfr. CONTATORE a, pp. 375-377. 61 Cfr. Arch. Capit., XXXII. 62 Cfr. CONTATORE a, pp. 379-381. 63 Le camere, la casa e le botteghe acquistate da Giordano Perunti costituiscono il piano terreno e il primo piano dell’edificio situato alla destra della cattedrale di S. Cesario. Dopo l’acquisto l’edificio venne ristrutturato e ingentilito secondo il gusto dell’epoca e divenne il palazzo dei Perunti, che poterono così affermare anche visivamente il potere economico e politico che esercitavano in Terracina. Risalgono a questo periodo la trifora che si affaccia sulla gradinata della cattedrale e lo stemma della famiglia Perunti che vi era sovrapposto. È 57
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
CALLISTO MARINI E TERRACINA
649
Il progressivo saccheggio dei due archivi Nel 1781 Marini aveva lasciato i due archivi bene ordinati: le pergamene dell’Archivio Civico erano state da lui suddivise, a seconda dell’argomento, in fascicoli, e all’interno di ciascun fascicolo erano state ordinate secondo l’ordine cronologico; anche le pergamene dell’Archivio Capitolare erano state lasciate da Marini disposte nell’ordine, più o meno cronologico, nel quale le aveva trovate. Le pergamene giunte ai nostri giorni si trovano invece in totale disordine: quel che rimane dei due archivi è conservato in un unico fondo nel quale le pergamene provenienti dall’Archivio Civico si alternano a quelle provenienti dall’Archivio Capitolare, senza più traccia né della suddivisione in fascicoli né dell’ordine cronologico. Dei circa 750 documenti, tra pergamene e copie antiche su carta, che nel 1781 si trovavano nei due archivi, rimangono solo 31664, e alcuni di questi sono ridotti a pochi frammenti. Le vicende relative all’acquisto da parte del Ministero della Pubblica Istruzione della cassa dell’Archivio Civico, risalenti agli anni compresi tra la fine dell’800 e l’inizio del ’900, ci indicano inoltre che da molto tempo essa era priva delle serrature e del coperchio originali. Qualcosa di peggio dovette accadere alla possibile identificare il palazzo dei Perunti con l’edificio situato sulla destra della cattedrale grazie a un documento del 6 febbraio 1364 (cfr. Perg. Terracina, 180) nel quale è narrata la convocazione del parlamento della città di Terracina sui gradini della scalinata della cattedrale, confinante con la piazza del Foro, con la chiesa di S. Cesario e con la casa degli eredi di Bartolomeo Perunti: «In presentia mei notarii et testium subscriptorum ad hoc specialiter vocatorum et rogatorum congregato et cohadunato populo et parlamento Communis civitatis Terracine in gradibus ecclesie sancti Cesarii, iuxta plateam Fori ipsius civitatis, iuxta ecclesiam Sancti Cesarii, iuxta heredum quondam Bartholomei Perunti et alios fines». All’inizio del XVI secolo il palazzo era divenuto proprietà del canonico di S. Cesario Andrea da Sperlonga: lo si ricava da un contratto di matrimonio del 23 ottobre 1529 (cfr. ASL, NT, 2-10, ff. 66v-68r, notaio Nicolò Savio) tra Matteo e Argentina, dal quale risulta che la sposa era sotto la tutela dello zio «Andreas Antonii Ricciardi de Sperlunga canonicus Teracinensis» e dei suoi fratelli «Tulius ac donnus Ricciardus de Ricciardis etiam canonicus Teracinensis, nepotes dicti presbiteri Andree et fratres germani prefate Argentine». Il contratto di matrimonio venne stipulato nell’edificio situato nella piazza del Foro, adiacente alla cattedrale di Terracina e già appartenuto alla famiglia Perunti: «Actum Terracine in domo dicti presbiteri Andree in platea Fori sita iuxta ecclesiam Sancti Cesarii et vias publicas ex tribus lateribus, que domus ante fuit de nobilibus de Perunti». Dopo la morte del canonico Andrea da Sperlonga il palazzo tornò presumibilmente nella proprietà del Capitolo e vi rimase fino ai primi anni del Settecento, come ci attesta Contatore: «Insigne huius nobilissimae Gentis de Piruntis fuit arbor piri, sicuti usque ad hanc diem videre est in palatio eiusdem familiae, quod adhuc existit, et spectat ad reverendissimum Capitulum Ecclesiae Cathedralis Terracinensis» (cfr. CONTATORE a, p. 277). Nel 1727 l’edificio veniva adoperato come «Granare» del Capitolo, come riferisce il notaio Matteo Falasca nell’Inventario della venerabile chiesa catedrale di S. Cesario di Terracina (cfr. supra, pp. 640-641). Una traccia dello stemma della famiglia Perunti si vede ancora oggi sulla parete del palazzo rivolta verso la scalinata della chiesa di S. Cesario, sopra la trifora, ma il bassorilievo dell’albero di pero che Contatore poteva vedere all’inizio del ’700 è scomparso. 64 Il numero di 316 documenti si ottiene aggiungendo alle 289 pergamene conservate in BAV, Pergamene di Terracina, i 24 documenti che si trovano rilegati in Vat. lat. 12634 e le tre pergamene conservate nell’Archivio Segreto Vaticano, Instr. Misc., nrr. 144, 5160, 7951.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
650
RICCARDO BIANCHI
cassa dell’Archivio Capitolare, della quale si è persa ogni traccia. Cosa può aver determinato questo disastro? Durante l’occupazione dello Stato Pontificio da parte delle truppe napoleoniche, tra il luglio e l’agosto del 1798 in molti paesi del Lazio meridionale vi furono dei moti popolari di rivolta contro gli occupanti. A Terracina l’insurrezione si scatenò negli ultimi giorni di luglio e costrinse la guarnigione francese ad abbandonare la città. Ma la mattina del 9 agosto un corpo di spedizione di truppe francesi e polacche, sotto il comando del generale Maurice Mathieu, si diresse su Terracina per riconquistarla, avanzando lungo la via Appia. I circa 3000 rivoltosi che avevano liberato la città (tra cui molti reduci dell’esercito papalino) cercarono di organizzare una resistenza bloccando la via Appia all’altezza del Monte Leano, ma dopo sei ore di furiosi combattimenti vennero sopraffatti dalle truppe napoleoniche meglio organizzate ed equipaggiate. Dopo la battaglia le truppe franco-polacche entrarono nella città, rimasta deserta per la fuga degli abitanti, e la saccheggiarono65. Verosimilmente nel corso del saccheggio alcuni dei soldati, penetrati nella sacrestia della cattedrale per depredarla66, vedendo la cassa dell’Archivio Civico chiusa da tre serrature pensarono che dovesse contenere chissà quali tesori e ne sfondarono il coperchio, ma scoprendo che conteneva solo delle vecchie pergamene passarono oltre. Forse la cassa dell’Archivio Capitolare, che si trovava accanto a quella dell’Archivio Civico, venne in quella circostanza completamente sfasciata, o forse venne solo svuotata delle pergamene e utilizzata per trafugare gli oggetti preziosi depredati: quel che è certo è che oggi di essa non rimane nulla. Dopo il saccheggio qualcuno dei canonici avrà provveduto a raccogliere le pergamene dei due archivi, mettendole tutte insieme: è certo che in seguito vi è stato un solo archivio, tanto che gli studiosi che lo hanno visitato e studiato nel corso dell’800 ne hanno parlato al singolare, come l’Archivio antico di Terracina, o l’Archivio Capitolare. Nel 1854 l’archivio di Terracina venne visitato dallo studioso tedesco Ludwig Bethmann. Nella sua relazione sulla visita a Terracina67 scrive che conteneva più di cento documenti e che l’allora segretario comunale Francesco Di Donna gli raccontò che pochi anni prima un gran numero di pergamene erano state portate in Inghilterra dai Frangipane, e lì vendute68; Bethmann scrive anche di aver visto la 65
Cfr. CIAMMARUCONI, Aspetti, pp. 157-164. Ricordiamo il gran numero di oggetti preziosi che sono elencati nell’Inventario redatto il 15 febbraio 1727 dal notaio Matteo Falasca (cfr. supra, pp. 640-641). 67 BETHMANN, Archiv, XII, VI, p. 482. 68 Ignazio Giorgi (cfr. GIORGI I., Documenti, pp. 60-61), scrive di non credere affatto al racconto del segretario comunale: «non mi par dubbio essere una favola quella del trasporto in Inghilterra e della vendita recente dell’archivio Comunale per opera dei Frangipani. Per ammettere una tale storiella bisognerebbe credere che dopo il Contatori, durante il secolo XVIII, i Frangipani avessero ancora tanto potere a Terracina da impadronirsi dell’archivio del comune e venderlo fuori d’Italia, il che è assolutamente impossibile. Nel secolo XVIII la famiglia Frangipani, se non era estinta, non aveva più, e da lungo tempo, alcun potere a Terracina, sulla quale città, dopo i Frangipani, avevan preteso di signoreggiare i Gaetani di Fondi e che nel secolo XVII aveva un’amministrazione regolare dipendente direttamente da Roma. D’altra parte se i Frangipani avessero portato via l’archivio Comunale, come spiegare il fatto che fra i documenti custoditi nella cattedrale ve ne sono parecchi — e qualcuno di più ve n’era nel 66
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
651
Fig. 2 – Terracina. La chiesa cattedrale di S. Cesario e il palazzo Perunti.
CALLISTO MARINI E TERRACINA
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
652
RICCARDO BIANCHI
pergamena contenente la memoria difensiva presentata dai Terracinesi a Innocenzo III nel corso della causa che si svolse nel gennaio 120469 e la pergamena con il transunto di una donazione di un papa Gregorio alla città70. Nel 1888, mentre venivano eseguiti alcuni lavori di restauro della cattedrale di Terracina, un assistente della Direzione Generale del Ministero della Pubblica Istruzione, tale Camillo Ciavarri, vide in una soffitta della sacrestia la cassa dell’Archivio Civico, che da un paio di anni veniva adoperata dai canonici come contenitore di carbonella, e stimò che sul mercato dell’antiquariato di Roma potesse valere almeno cinque o seicento lire. Convinse allora i canonici del Capitolo di S. Cesario a cedergliela, facendo loro credere che la sua antichità non fosse superiore a un centinaio di anni e offrendo di ricompensarli con alcuni lavori di restauro del coro della chiesa. I canonici accettarono l’offerta e consegnarono la cassa a Ciavarri, ma quando si resero conto di aver fatto un cattivo affare, perché la cassa era molto più antica di quanto avevano creduto e poteva valere diverse migliaia di lire, inviarono un loro rappresentante a Roma, al Ministero della Pubblica Istruzione, per denunciare il raggiro subito. Il Ministero annullò la vendita e fece restituire la cassa al Capitolo, ordinando che venisse custodita con la massima cura, ma i canonici, ingolositi dalla cifra che potevano ricavarne, cercarono ripetutamente di ottenere dal Ministero l’autorizzazione a venderla, giungendo a declinare ogni responsabilità sulla sua custodia e lasciando intravedere il pericolo che potesse essere venduta da qualcuno di loro sotto mano. Finalmente, dopo molte schermaglie e una lunga trattativa sul prezzo, il 2 gennaio 1910 il Ministero della Pubblica Istruzione acquistò dal Capitolo la cassa, che a ben vedere non apparteneva ai canonici ma al Comune di Terracina, per la somma di 4.800 lire. Dai documenti prodotti nel corso della trattativa veniamo a sapere: a) che la cassa di Terracina alla fine dell’800 non aveva più il suo coperchio originale ma un coperchio di legno rifatto nella prima metà dell’800; b) che si era persa la memoria della sua antica utilizzazione come Archivio Civico; c) che era stata utilizzata gran tempo, forse dall’inizio dell’800, come forziere, quindi per due o tre anni come deposito di carbonella e infine, dopo la sua restituzione al Capitolo da parte di Ciavarri, come deposito di documenti e pergamene71.
1854 (Fra i documenti da lui veduti nell’archivio, il Bethmann fa particolare menzione di una cronachetta, una specie di «quaerimonium», nella quale i Terracinesi espongono le vessazioni fatte subir loro dai Frangipani nel secolo XII. Sarebbe stato utile ristampare questo importante documento, che fu pubblicato, con parecchie lacune e, a quanto pare, anche con parecchie inesattezze, dal Contatori, pp. 52-57, ma nello scorrere le pergamene terracinesi non mi riuscì di trovarlo) — relativi alle lotte fra i Frangipani e il comune? Quei documenti che interessavano direttamente i Frangipani sarebbero stati certamente da loro portati via per i primi». 69 Cfr. Inventario Marini, Arch. Civ., D 1. 70 Cfr. Inventario Marini, Arch. Civ., A 1. 71 Per un approfondimento sulle vicende della cassa tra la fine dell’800 e l’inizio del ’900 Cfr. GROSSI, La vicenda.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
CALLISTO MARINI E TERRACINA
653
Nel 1895 l’Archivio antico di Terracina venne visitato da Ignazio Giorgi72 che nell’occasione trascrisse, e poi pubblicò, sei dei documenti ivi contenuti73. Giorgi scrive di aver contato allora 279 pergamene, tra le quali non vi erano più né la memoria difensiva presentata dai Terracinesi a Innocenzo III nel gennaio 1204, né il transunto della donazione di Gregorio VII alla città, consultati 41 anni prima da Bethmann. Nel 1922 le 289 pergamene che erano rimaste nell’archivio di Terracina furono trasferite, per iniziativa di Pietro Fedele74, nella Biblioteca Apostolica Vaticana, dove sono state restaurate e tuttora si trovano in deposito (Pergamene di Terracina). L’insieme di queste notizie frammentarie ci mostra che il depauperamento del fondo delle pergamene di Terracina, nel corso del XIX secolo e nei primi due decenni del XX, fu progressivo. Per quanto riguarda le sue cause possiamo tentare la seguente ricostruzione dei fatti: a) le due casse dell’Archivio Civico e dell’Archivio Capitolare subirono gravi danni durante il saccheggio di Terracina nell’agosto 1798: in quell’occasione la cassa dell’Archivio Civico subì la perdita del coperchio e delle serrature, mentre la cassa dell’Archivio Capitolare venne distrutta, o forse trafugata; b) non abbiamo motivo di pensare che durante il saccheggio le pergamene dei due archivi abbiano subito dei danni molto gravi, giacché i saccheggiatori miravano solo a impadronirsi dei numerosi oggetti d’argento e d’oro che si trovavano nella sacrestia; c) presumibilmente subito dopo il saccheggio le pergamene dei due archivi vennero raccolte e riposte tutte insieme in uno dei mobili della sacrestia, dove peraltro non furono al riparo dai topi75: da allora si è parlato di un solo archivio, indicato come Archivio antico di Terracina o Archivio Capitolare; d) per più di un secolo le pergamene rimasero nella disponibilità dei canonici di Terracina e furono consultate da un gran numero di studiosi che, transitando per Terracina (la città era un punto di passaggio obbligato per quanti da Roma andavano verso Napoli mentre facevano il Gran Tour), avevano il desiderio e la curiosità di studiare le pergamene, e forse qualche volta ottennero da uno dei canonici, in cambio di una mancia e con la generica promessa della restituzione, di portarne via qualcuna; e) pochi anni prima del 1854 un antiquario, che forse precedentemente era venuto 72 Ignazio Giorgi (Roma 1848 – ivi 1924), bibliotecario, paleografo e diplomatista italiano fu tra i fondatori della Società romana di storia patria. Segretario dell’Istituto storico italiano ne promosse l’attività curandone le pubblicazioni (cfr. Enciclopedia Biografica Universale, Vol. 8, p. 283). 73 Cfr. GIORGI I., Documenti Terracinesi, pp. 55-92. I documenti pubblicati da I. Giorgi hanno la seguente corrispondenza con l’Inventario Marini: I = Arch. Civ., A IV; II = Arch. Civ., A I; III = Arch. Civ., H VI; IV = Arch. Civ., H VII; V = Arch. Capit., II; VI = Arch. Civ., H CLXXXVI. 74 Pietro Fedele, storico (Minturno 1873 – Roma 1943), Ministro della Pubblica Istruzione dal 1925 al 1928, fu presidente del Comitato nazionale di scienze storiche e fondò presso l’Istituto storico italiano una Scuola storica nazionale. Si occupò soprattutto della storia medievale di Roma e dell’Italia meridionale (cfr. Enciclopedia Biografica Universale, Vol. 7, p. 46). 75 La Perg. Terracina, 240 è mancante delle ultime righe che sono state rose dai topi. Queste due righe esistevano ancora al tempo di Marini, che nel regesto del documento (Arch. Civ., H CCLXXVII) trascrive il nome del notaio «Nicolaus Peructo de Sompneno not.» che si trovava nell’ultima riga (cfr. Vat. lat. 12632, f. 247).
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
654
RICCARDO BIANCHI
a sapere da un viaggiatore di come gli era stato facile venire in possesso di alcune di quelle pergamene, corrompendo qualcuno dei canonici riuscì a portar via un consistente numero di documenti. Per giustificare la grave perdita, che non poteva passare inosservata, venne inventata la storiella (Giorgi la chiama «favola») dei Frangipane che erano tornati a riprendersi le loro pergamene. La notizia riferita dal segretario comunale Di Donna a Bethmann, che le pergamene sarebbero state vendute in Inghilterra, ha tutta l’aria di essere solo frutto di un tentativo di depistaggio, e probabilmente le pergamene finirono altrove; f) l’emorragia delle pergamene ebbe termine il 23 maggio 1922 quando, per interessamento di Pietro Fedele, vennero definitivamente depositate presso la Biblioteca Apostolica Vaticana76. Quante erano le pergamene di Terracina? Consideriamo innanzitutto le pergamene citate da Marini nei due inventari dell’Archivio Civico e dell’Archivio Capitolare di Terracina: Archivio Civico " " " " " " " " "
Fasc. A Fasc. B1 Fasc. B2 Fasc. B3 Fasc. B4 Fasc. C Fasc. D Fasc. E Fasc. F Fasc. H
pergamene " " " " " " " " "
nr. 143 + 26 copie nr. 16 nr. 10 nr. 16 nr. 8 nr. 17 nr. 12 nr. 1077 nr. 4 nr. 316 + 10 copie
Totale delle pergamene citate nell’Inventario dell’Archivio Civico:
nr. 552 + 36 copie.
Pergamene citate nell’Inventario dell’Archivio Capitolare:
nr. 92 + 1 copia.
Vanno inoltre considerati altri documenti che si trovavano nell’Archivio Civico e nell’Archivio Capitolare di Terracina nel giugno del 1781, ma che non sono inclusi nei due inventari di Marini: a) nell’elenco dal titolo Memorie delle carte che risguardano i confini dalla parte della tenuta del Salto (Vat. lat. 12634, ff. 44-45) sono citate 15 pergamene + 2 copie (cfr. infra l’Allegato 1), delle quali solo due, la nr. 7 e la nr. 10, risultano incluse nell’Inventario dell’Archivio Civico (corrispondono rispettivamente a B1 VIII 76 Franz Ehrle, Prefetto della Biblioteca Vaticana, annota in data 23 maggio 1922: «Ricevute in deposito pergamene n° 286 del Reverendissimo Capitolo di Terracina per restaurarle. Ha insistito, perché fossero mandate e noi le accettassimo, il Ch. Prof. Pietro Fedele dell’Università di Roma» (BAV, Arch. Bibl. 160, f. 8r). Il 13 marzo 1926 Ehrle annota: «Mgr Carusi mi riferisce da parte del Ministro della Pubblica Istruzione S. E. Pietro Fedele, di non restituire le pergamene del R. Capitolo di Terracina, perché furono malissimo tenute là. Ne riferirò al S. Padre» (BAV, Arch. Bibl. 115, f. 33v). 77 E4 e E5 costituiscono due parti di uno stesso documento.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
655
CALLISTO MARINI E TERRACINA
b)
c)
d)
e)
e a H CLVIII), mentre le altre non compaiono nei due inventari. Pertanto al conteggio fatto sopra vanno aggiunte altre 15 pergamene. vanno considerati i documenti che Callisto Marini portò a Roma nell’estate del 1781. Si tratta di 24 documenti, tra pergamene e copie antiche su carta, che si trovano rilegati nel codice Vat. lat. 12634 per disposizione dello stesso Marini, che nel f. 1 scrive: «Pergamene, e carte originali levate dall’Archivio di Terracina nell’estate dell’anno 1781. Si uniscano al tomo delle memorie raccolte in Terracina nel giugno del 1781». Tre di questi documenti vanno esclusi dal conteggio perché sono compresi nell’Inventario dell’Archivio Civico di Marini (E4/E5, B1 VIII, H CLVIII); altri sei vanno esclusi dal conteggio perché sono citati nell’elenco Memorie delle carte che risguardano i confini dalla parte della tenuta del Salto (1a, 4b, 5, 11a, 11b, 11c). Pertanto i documenti che devono essere aggiunti al conteggio sono 15. È presumibile che nella stessa occasione siano state portate a Roma da Marini anche le tre pergamene conservate nell’Archivio Segreto Vaticano (Instr. Misc., nrr. 144, 5160, 7951), che vanno escluse dal conteggio in quanto sono citate nell’elenco Memorie delle carte che risguardano i confini dalla parte della tenuta del Salto, rispettivamente nrr. 6, 8, 3 (cfr. l’Allegato 1, nrr. 562, 564, 558). vi sono 7 documenti che non compaiono nei due inventari di Marini ma sono citati nei codici Vat. lat. 12632 e 12634. Cinque di questi documenti oggi si trovano nel fondo Pergamene di Terracina (cfr. infra l’Allegato 3, nrr. 686, 688, 689, 690, 691) mentre degli altri due non abbiamo notizie e vanno considerati persi (cfr. l’Allegato 3, nrr. 687, 692). vi sono 4 pergamene che si trovano nel fondo Pergamene di Terracina e sono citate o trascritte da Contatore in De Historia Terracinensi, ma non compaiono nei due inventari di Marini né sono da lui citate altrimenti: 1 = Perg. Terracina, 165 (cfr. CONTATORE a, pp. 279-280, p. 412); 2 = Perg. Terracina, 168 (cfr. CONTATORE a, p. 353); 3 = Perg. Terracina, 122 (cfr. CONTATORE a, p. 414 e pp. 379-381 [trascrizione]); 4 = Perg. Terracina, 105 (cfr. CONTATORE a, pp. 198-199 [trascrizione]). vi sono 23 pergamene che si trovano nel fondo Pergamene di Terracina che Marini non incluse nei suoi inventari perché da lui giudicate di nessun valore. Quattro di queste si trovavano presumibilmente nell’Archivio Civico (Perg. Terracina, nrr. 104, 161, 198, 268), altre 19 si trovavano presumibilmente nell’Archivio Capitolare (Perg. Terracina, nrr. 11, 13, 23, 26, 38, 39, 42, 60, 63, 120, 133, 148, 157, 183, 221, 244, 264, 284, 285). Di queste ultime Marini scrive: «ne sono rimaste non numerate circa 30 del sec. XVI e XVII e poche del XIV considerate di niun valore se eccettuiamo copia di Bolla di Martino V con altra inclusa di Bonifacio VIII» (Vat. lat. 12632, f. 353r). In conclusione il conteggio delle pergamene può essere così riassunto:
— Pergamene incluse nell’Inventario dell’Archivio Civico:
nr. 552 + 36 copie
— Pergamene incluse nell’Inventario dell’Archivio Capitolare:
nr. 92 + 1 copia
— Pergamene citate nell’elenco Memorie delle carte ma non presenti nei due inventari di Marini:
nr. 15
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
656
RICCARDO BIANCHI
— Documenti portati a Roma da Marini nell’estate del 1781, che non sono stati già conteggiati negli elenchi precedenti:
nr. 15
— Pergamene che non sono elencate nei due inventari di Marini ma sono citate in Vat. lat. 12632 e 12634
nr.
7
— Pergamene che si trovano nel fondo Pergamene di Terracina, che sono citate o trascritte in De Historia Terracinensi ma non compaiono nei due inventari di Marini, né sono da lui citate altrimenti
nr.
4
— Pergamene conservate nel fondo Pergamene di Terracina che non vennero incluse nei due inventari di Marini perché considerate di niun valore
nr. 23
— Totale delle pergamene e carte che esistevano nell’ Archivio Civico e nell’Archivio Capitolare di Terracina nel giugno 1781:
nr. 74578
78
All’inizio del XVIII secolo le pergamene di Terracina erano state studiate da D. A. Contatore che nel libro De Historia Terracinensi, pubblicato nel 1706, ci ha lasciato la trascrizione di 164 pergamene e ne ha citate altre 94, per un totale di 258 documenti. Raffrontando i documenti citati o trascritti da Contatore con quelli che compaiono nei due inventari di Marini, o che sono comunque citati nei codici Vat. lat. 12632 e 12634, scopriamo che ve ne sono 2779 che compaiono in 78 Col conteggio ci fermiamo a 745 pergamene perché è solo di queste che abbiamo un sicuro riferimento, ma siamo certi che ne esisteva qualcuna in più perché Marini, a proposito delle pergamene dell’Archivio Capitolare da lui considerate «di niun valore», scrive che erano «circa 30 del sec. XVI e XVII e poche del XIV», mentre noi ne abbiamo incluse nel conteggio solo una ventina. 79 Diciotto di questi documenti appartenevano all’Archivio Civico, nove all’Archivio Capitolare. I documenti che appartenevano all’Archivio Civico sono: 1) Anno 1103. Il vescovo Benedetto consacra la chiesa di S. Stefano (CONTATORE a, p. 412); 2) 4 febbraio 1215. Pietro Bellarungia, Coranzo de Paleario e Petronilla vendono un mulino al monastero di S. Leonardo de Barcis (CONTATORE a, pp. 336-337 [trascrizione]); 3) 24 settembre 1238. Il vescovo e il Capitolo di Terracina concedono a frate Gualtiero, priore della chiesa di S. Spirito, di riparare una casa in rovina, detta chiesa di S. Paolo, posta vicino a Paola (CONTATORE a, pp. 333-334 [trascrizione]); 4) 21 novembre 1255. Alessandro IV ordina al castellano di Acqua Puzza di immettere i fratelli Perunti nel possesso di certi terreni (CONTATORE a, p. 269 (trascrizione]); 5) Anno 1273. Riccardo Cane, nipote del vescovo di Terracina Francesco Cane, diviene vicerettore della città (CONTATORE a, p. 280); 6) 9 marzo 1297. Bonifacio VIII autorizza i Terracinesi ad acquistare delle derrate alimentari nell’isola di Ischia e in tutte le altre parti del Regno, fatta eccezione per la Sicilia (CONTATORE a, pp. 210-211 [trascrizione]); 7) Anno 1311. Lettera di Roberto d’Angiò ai Terracinesi (CONTATORE a, p. 222); 8) Data compresa tra il 1316 e il 1334. Frate Tommaso Rosa si ritira nel cenobio di S. Silviniano (CONTATORE a, p. 281); 9) 3 ottobre 1350. Articoli del trattato di pace tra il Comune di Terracina e alcuni fuoriusciti (CONTATORE a, p. 222); 10) 5 dicembre 1402. Bonifacio IX concede agli uomini di S. Felice l’uso di un vasto territorio per la sola semina (CONTATORE a, pp. 228-229 [trascrizione parziale]); 11) 10 novembre 1427. Il vescovo Giovanni de Normanni viene trasferito alla diocesi di Gaeta (CONTATORE a, p. 416); 12) 12 giugno 1437. Alfonso d’Aragona ordina agli abitanti di Fondi di lasciar seminare ai Terracinesi il territorio del Salto (CONTATORE a, p. 236); 13) Anno successivo al 1453. Elenco degli antichi arcipreti di Terracina (CONTATORE a, p. 367 [trascrizione]); 14) 29 maggio 1455. Alfonso d’Aragona conferma ai Terracinesi le esenzioni e i privilegi già concessi dai sommi pontefici (CONTATORE a, p. 235); 15) 12 giugno 1472. Il governatore di Campagna e
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
CALLISTO MARINI E TERRACINA
657
De Historia Terracinensi ma mancano negli inventari di Marini. Di Contatore ci è giunto anche il manoscritto di Historie Terracinesi, rielaborazione in lingua italiana di De Historia Terracinensi, scritto da Contatore presumibilmente nel 1716. In Historie Terracinesi troviamo inserito il testo di un documento, altrimenti del tutto sconosciuto, che non compare né in De Historia Terracinensi né negli inventari di Marini80. Abbiamo quindi un totale di 28 documenti, trascritti o citati da Contatore, che non ritroviamo negli scritti di Marini; considerato inoltre che si tratta di documenti di una certa importanza, che Marini avrebbe sicuramente incluso negli inventari, o quantomeno avrebbe citato in qualche appunto, se solo gli fossero capitati tra le mani, ne deduciamo che erano andati distrutti, a causa della cattiva conservazione, durante i 75 anni che intercorsero tra il 1706 e il 1781. In percentuale i 28 documenti scomparsi, sul totale dei 259 documenti citati o trascritti in De Historia Terracinensi e in Historie Terracinesi, rappresentano il 10,81%, mentre i (259 – 28) = 231 documenti che si erano conservati rappresentano l’89,19%. Applicando la stessa proporzione, tra documenti che si erano conservati e quelli che erano invece andati distrutti, al totale dei documenti esistenti nei due archivi di Terracina rispettivamente nel 1706, quando li consultò Contatore, e nel 1781, quando li consultò Marini, possiamo stimare che nel 1706 vi potessero essere, tra l’Archivio Civico e quello Capitolare, più o meno 745 × 259/231 = 835 documenti. Marittima scrive al Comune di Sezze di tenersi pronto alla difesa di Terracina, perché vi era notizia che una flotta di Mori navigava nel Tirreno (CONTATORE a, p. 235); 16) 12 settembre 1492. Alessandro VI conferma ai Terracinesi gli statuti e gli ordinamenti della loro città (CONTATORE a, p. 240 [trascrizione]); 17) Anno 1537. Il Comune di Terracina dona ai padri Celestini la chiesa di S. Maria Annunziata (CONTATORE a, p. 347); 18) 6 novembre 1556. Elezione del podestà di Sezze (CONTATORE a, p. 153 [trascrizione]). I documenti che appartenevano all’Archivio Capitolare sono: 1) 24 novembre 1074. Consacrazione della basilica di S. Cesario (CONTATORE a, pp. 360-361 [trascrizione]); 2) 22 settembre 1183. Lucio III prende sotto la sua protezione l’arciprete e il Capitolo di Terracina (CONTATORE a, p. 367, pp. 365-366 [trascrizione]); 3) 18 gennaio 1217. Onorio III conferma alla chiesa di Terracina il possesso dei suoi beni e sancisce l’unione delle chiese di Priverno e di Sezze con quella di Terracina (CONTATORE a, pp. 433-436 [trascrizione]); 4) 8 dicembre 1257. Il vescovo Pietro di Terracina rinuncia a favore dei canonici al beneficio delle tre vivande. In cambio riceve dal maestro Giordano Perunti, notaio del papa, la somma di cento libbre, con la quale la mensa episcopale dovrà acquistare dei possedimenti. Il maestro Giordano viene compensato dai canonici con la cessione di una casa e di alcune botteghe (CONTATORE a, pp. 379-381 [trascrizione]); 5) 13 settembre 1267. Clemente IV conferma ai canonici di Terracina le concessioni che quarant’anni prima aveva loro fatto il vescovo Gregorio (CONTATORE a, pp. 348, pp. 373-375 [trascrizione]); 6) Anno 1337. Nella chiesa di S. Maria di Capo Selce viveva un priore con altri preti (CONTATORE a, p. 330); 7) Anno 1397. Donna Bella nel suo testamento dispone che il suo corpo venga sepolto nella chiesa di S. Francesco, nella tomba delle monache di S. Angelo (CONTATORE a, p. 347); 8) Anno 1403. Il vescovo di Terracina invia a Terracina il suo vicario per controllare l’operato dell’arciprete e dei canonici della chiesa cattedrale (CONTATORE a, p. 416); 9) Anno 1477. Il vescovo di Cenomanni (Le Mans) chiede ai canonici di Terracina di poter riavere le ossa del padre, sepolte nella cattedrale di Terracina, per poterle seppellire nella chiesa di Cenomanni (CONTATORE a, p. 377 [trascrizione]). 80 20 aprile 1326. Gerardo de Val, rettore di Campagna e Marittima, invia le proprie felicitazioni ai Terracinesi che hanno ristabilito la concordia nella loro città (cfr. CONTATORE b, pp. 122-124).
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
658
RICCARDO BIANCHI
ARCHIVIO CIVICO81 Inventario dell’archivio della città di Terracina che si conserva nella sacrestia di S. Cesario formato nel giugno dell’anno MDCCLXXXI
Fascicolo A Contenente Bolle e Brevi dei romani pontefici esistenti nell’archivio della città di Terracina 1)
1a)
1b) 2)
2a) 2b) 2c)
3)
4)
Arch. Civ., A I (Vat. lat. 12632, ff. 12r, 256r). 26 dicembre 1045 (1075?). Gregorio VI (Gregorio VII?) dona ai Terracinesi la città e il territorio di Terracina. Si tratta di un documento falso creato presumibilmente alla fine del 1223. CONTATORE a, pp. 163-164 (trascrizione); Vat. lat. 12633, f. 89 (correzioni di Nicolai a Contatore); GIORGI I., Documenti, pp. 76-80 (trascrizione); BATTELLI a, p. 36 nt. 2; FALCO a, p. 414, nt. 323; FALCO b, p. 440. Arch. Civ., A II (Vat. lat. 12632, ff. 12v, 256r). Copia di Arch. Civ., A I, del 22 maggio 1273. Vat. lat. 12632, f. 106r (Nicolai trascrive le formalità della copia fatta dallo scriniario Gregorio de Balena). Arch. Civ., A III (Vat. lat. 12632, ff. 12v, 256r). Copia di Arch. Civ, A I, del 7 gennaio 1490. Arch. Civ., A IV (Vat. lat. 12632, ff. 12v, 256r). 26 dicembre 1000. Silvestro II concede la città di Terracina al conte Daoferio. CONTATORE a, pp. 41-43 (trascrizione); Vat. lat. 12633, ff. 28, 29r (correzioni di Nicolai a Contatore); GIORGI I., Documenti, pp. 63-66 (trascrizione). Arch. Civ., A V (Vat. lat. 12632, ff. 12v, 256r). Copia di Arch. Civ, A IV. Arch. Civ., A VI (Vat. lat. 12632, ff. 13r, 256r). Copia di Arch. Civ, A IV, del 5 novembre 1279. Arch. Civ., A VII (Vat. lat. 12632, ff. 13r, 256r). Perg. Terracina, 67. Copia di Arch. Civ., A IV, del 26 agosto 1446. Arch. Civ., A VIII (Vat. lat. 12632, ff. 13r, 256v). 14 marzo 117582. Alessandro III scrive ai Terracinesi per rassicurarli che nel privilegio accordato qualche giorno prima ai Privernesi non vi è nulla che li possa danneggiare. CONTATORE a, p. 195 (trascrizione); Vat. lat. 12632, f. 107r (trascrizione di Nicolai). Arch. Civ., A IX (Vat. lat. 12632, ff. 13r, 256v, 258r). 26 agosto 117383. Alessandro III conferma l’accordo stipulato tra il vescovo Ugone
81 I regesti dei documenti dell’Archivio Civico e di quello Capitolare fatti da Marini, da Nicolai e dall’altro collaboratore sono stati rielaborati, e ove occorreva integrati, nella lingua italiana corrente. Alcune correzioni, derivanti dalla lettura dei documenti originali, sono state evidenziate nelle note. I titoli delle raccolte sono quelli assegnati da Marini. 82 L’anno della data è ricavato da JAFFÉ, Regesta, II, p. 281, nr. 12445. 83 Contatore (CONTATORE a, p. 400) e Nicolai (BAV, Vat. lat. 12632, f. 258r) indicano la data del 26 agosto senza citare l’anno, mentre Marini (BAV, Vat. lat. 12632, ff. 13r, 256), confondendo questo documento con quello successivo (Arch. Civ., A X), indica la data del 1 gennaio 1164. La Bolla è stata scritta ad Anagni e vi è citato Pietro cardinale di S. Lorenzo
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
CALLISTO MARINI E TERRACINA
5)
6)
7)
8)
9)
10)
11)
12)
13)
659
di Terracina e Pietro de Roberto in merito alla proprietà di metà della peschiera di Saxona. CONTATORE a, pp. 399-400 (trascrizione); Vat. lat. 12633, f. 207r (correzioni di Nicolai a Contatore). Arch. Civ., A X (Vat. lat. 12632, ff. 13r, 256v, 258r). 1 gennaio 1203. Dopo la distruzione della Rocca Traversa da parte dei Terracinesi Innocenzo III invia loro il cardinale Ugone con l’ingiunzione di attenersi ai suoi ordini. CONTATORE a, pp. 171-172 (trascrizione). Arch. Civ., A X.2 (Vat. lat. 12632, ff. 13v, 257r). 13 gennaio 1204. Innocenzo III ordina ai Terracinesi di restituire un bue a Tommaso de Supino. Arch. Civ., A XI (Vat. lat. 12632, ff. 13v, 257r). 19 febbraio 1204. Innocenzo III sollecita i Terracinesi a restituire la Rocca Traversa ai Frangipane. CONTATORE a, p. 173 (trascrizione); Vat. lat. 12633, f. 94r (correzioni di Nicolai a Contatore). Arch. Civ., A XII (Vat. lat. 12632, ff. 13v, 257r, 258r). 25 febbraio 1203. Innocenzo III sollecita i Terracinesi a inviare dei loro rappresentanti per comparire in giudizio contro i Frangipane. CONTATORE a, pp. 172-173 (trascrizione); Vat. lat. 12633, ff. 93v, 94r (correzioni di Nicolai a Contatore). Arch. Civ., A XIII (Vat. lat. 12632, ff. 13v, 257r, 258r). Perg. Terracina, 253. 28 giugno 1203. Innocenzo III ingiunge ai Terracinesi di consegnare la rocca del Circeo al cardinale Giordano. CONTATORE a, p. 174 (trascrizione); Vat. lat. 12633, f. 94v (correzione di Nicolai a Contatore). Arch. Civ., A XIV (Vat. lat. 12632, ff. 13v, 257r). 8 dicembre 1203. Innocenzo III ordina ai Terracinesi di consegnare immediatamente la rocca del Circeo al suo maggiordomo Pietro de Anibaldo. CONTATORE a, p. 174 (trascrizione). Arch. Civ., A XIV.2 (Vat. lat. 12632, ff. 14r, 257r). Perg. Terracina, 136. 13 dicembre 1203. Innocenzo III rassicura i Terracinesi che potranno inviare senza timore i loro procuratori nella causa che devono sostenere contro i Frangipane, il cui inizio viene fissato nel giorno della successiva Epifania. Vat. lat. 12632, f. 108r (trascrizione di Marini). Arch. Civ., A XV (Vat. lat. 12632, ff. 14r, 257r, 258r). Perg. Terracina, 96. 8 maggio 1204. Innocenzo III sollecita i Terracinesi a eseguire la sentenza pronunciata a conclusione della causa tra loro e i Frangipane. CONTATORE a, p. 176 (trascrizione); Vat. lat. 12633, f. 95v (correzioni di Nicolai a Contatore). Arch. Civ., A XVI (Vat. lat. 12632, ff. 14r, 257r). Perg. Terracina, 258.
in Damaso: da JAFFÉ, Regesta, II, pp. 145, 154, 266, 277, 299, ricaviamo che l’anno non può essere che il 1173.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
660
RICCARDO BIANCHI
5 ottobre 1210. Innocenzo III raccomanda ai consoli e al popolo di Terracina di cautelarsi dalle insidie dell’imperatore Ottone IV. CONTATORE a, p. 58 (trascrizione); Vat. lat. 12633, f. 36v (correzioni di Nicolai a Contatore). 14) Arch. Civ., A XVII (Vat. lat. 12632, ff. 14r, 258v). 12 luglio 1223. Onorio III scrive ai consoli di Terracina di accogliere favorevolmente il conte Alemanno, giunto con le proprie navi nel porto di Terracina con lettere credenziali dell’imperatore. CONTATORE a, pp. 182-183 (trascrizione); Vat. lat. 12633, f. 98v (correzione di Marini a Contatore). 15) Arch. Civ., A XVIII (Vat. lat. 12632, ff. 14r, 258v). 23 dicembre 1225. Onorio III consiglia ai Terracinesi di tenere una linea di condotta prudente con l’imperatore, che ha chiesto la restituzione delle res balistariorum da loro sequestrate. CONTATORE a, p. 183 (trascrizione). 15a) Arch. Civ., A XIX (Vat. lat. 12632, ff. 14r, 258v). Copia di Arch. Civ., A XVIII, del 27 settembre 1347. 16) Arch. Civ., A XX (Vat. lat. 12632, ff. 14v, 258v). 1 giugno 1234. Bolla di Gregorio IX diretta al priore di S. Martino. 17) Arch. Civ., A XXI (Vat. lat. 12632, ff. 14v, 258v). 30 maggio 1239. Gregorio IX ordina ai consoli e al popolo di Terracina di fortificare la rocca del Circeo sotto la direzione del canonico Pietro Rubeo. CONTATORE a, pp. 183-184 (trascrizione). 18) Arch. Civ., A XXII (Vat. lat. 12632, ff. 14v, 259r). 10 maggio 1249. Innocenzo IV affida all’abate di Fossanova e all’arciprete di Priverno il compito di sorvegliare che i Terracinesi non siano vessati dalle sanzioni alle quali erano stati sottoposti dai rettori di Campagna e Marittima, da lui annullate. CONTATORE a, p. 190 (trascrizione). 19) Arch. Civ., A XXIII (Vat. lat. 12632, ff. 14v, 259r). Perg. Terracina, 209. 10 maggio 1249. Innocenzo IV annulla alcune sanzioni imposte ai Terracinesi dai rettori di Campagna e Marittima. CONTATORE a, p. 189 (trascrizione). 19a) Arch. Civ., A XXIV (Vat. lat. 12632, ff. 14v, 259r). Copia di Arch. Civ., A XXIII, del 23 dicembre 1365. 20) Arch. Civ., A XXV (Vat. lat. 12632, ff. 14v, 259r). 22 ottobre 1248. Innocenzo IV dispone che i Terracinesi non possano essere tratti in giudizio, nella causa che li oppone ai Frangipane, al di là del castello di Ninfa. CONTATORE a, pp. 188-189 (trascrizione). 21) Arch. Civ., A XXVI (Vat. lat. 12632, ff. 14v, 259r). 13 gennaio 1251. Innocenzo IV conferma la donazione dei beni fatta da Bibo al Capitolo di Terracina. CONTATORE a, pp. 366-367 (trascrizione). 22) Arch. Civ., A XXVII (Vat. lat. 12632, ff. 15r, 259r). 5 giugno 1251. Innocenzo IV comunica ai prelati di tutte le chiese di aver preso sotto la sua protezione i cittadini di Terracina. CONTATORE a, p. 191 (trascrizione). 23) Arch. Civ., A XXVIII (Vat. lat. 12632, ff. 15r, 259r).
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
CALLISTO MARINI E TERRACINA
23a) 23b)
23c)
23d)
24)
25)
26)
26a) 26b) 27)
28)
29)
661
Perg. Terracina, 5. 6 maggio 125384. Innocenzo IV scrive al senatore di Roma85 invitandolo a revocare le minacce fatte ai Terracinesi. CONTATORE a, pp. 65-66 (trascrizione). Arch. Civ., A XXIX (Vat. lat. 12632, ff. 15r, 259r). Copia di Arch. Civ., A XXVIII, del 20 settembre 1290. Arch. Civ., A XXX (Vat. lat. 12632, ff. 15r, 259r). Perg. Terracina, 245. Copia di Arch. Civ., A XXVIII, del 25 marzo 1306. Arch. Civ., A XXXI (Vat. lat. 12632, ff. 15r, 259r). Perg. Terracina, 269. Copia di Arch. Civ., A XXVIII, del 19 settembre 1306. Arch. Civ., A XXXII (Vat. lat. 12632, ff. 15r, 259r). Perg. Terracina, 116. Copia di Arch. Civ., A XXVIII, del 24 luglio 1347. Arch. Civ., A XXXIII (Vat. lat. 12632, ff. 15r, 259r). Perg. Terracina, 129. 6 maggio 1253. Innocenzo IV scrive al podestà, al Consiglio e al Comune di Segni invitandoli a intervenire in favore di Terracina minacciata dal senatore di Roma. CONTATORE a, p. 65 (scrive che il contenuto di questa Bolla è lo stesso di A XXXXIII). Arch. Civ., A XXXIV (Vat. lat. 12632, ff. 15r, 259r). 6 maggio 1253. Innocenzo IV scrive a Berardo da Ceccano invitandolo a intervenire in favore di Terracina, minacciata dal senatore di Roma. CONTATORE a, p. 63 (scrive che il contenuto di questa Bolla è lo stesso di A XXXXI). Arch. Civ., A XXXV (Vat. lat. 12632, ff. 15r, 259r). 5 maggio 1253. Innocenzo IV scrive ai Terracinesi invitandoli a resistere alle minacce del senatore di Roma. CONTATORE a, pp. 67-68 (trascrizione). Arch. Civ., A XXXVI (Vat. lat. 12632, ff. 15v, 259v, 261r). Copia di Arch. Civ., A XXXV, del 20 settembre 1290. Arch. Civ., A XXXVII (Vat. lat. 12632, ff. 15v, 259v, 261r). Copia di Arch. Civ., A XXXV, del 24 luglio 1347. Arch. Civ., A XXXVIII (Vat. lat. 12632, ff. 15v, 259v). 5 maggio 1253. Innocenzo IV scrive al rettore, al Consiglio e al Comune di Priverno invitandoli a intervenire in favore di Terracina, minacciata dal senatore di Roma. CONTATORE a, p. 65 (scrive che il contenuto di questa Bolla è lo stesso di A XXXXIII). Arch. Civ., A XXXIX (Vat. lat. 12632, ff. 15v, 259v). Perg. Terracina, 89. 5 maggio 1253. Innocenzo IV scrive alla città di Ferentino invitandola a intervenire in favore di Terracina, minacciata dal senatore di Roma. Arch. Civ., A XXXX (Vat. lat. 12632, ff. 15v, 259v).
84 La data indicata da Contatore è «Non. Maii Pontif. Nostri Anno decimo» che corrisponde al 7 maggio 1253. Marini indica invece come data: «Prid. Non. Maii An. X», che corrisponde al 6 maggio 1253. 85 Brancaleone d’Andalò, eletto senatore e capitano del Popolo Romano nell’agosto 1252, per tre anni (cfr. SALIMEI, Senatori, p. 78).
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
662
30)
31)
32)
33)
34)
35)
36)
37)
38)
RICCARDO BIANCHI
5 maggio 1253. Innocenzo IV scrive alla città di Veroli invitandola a intervenire in favore di Terracina, minacciata dal senatore di Roma. CONTATORE a, p. 65 (scrive che il contenuto di questa Bolla è lo stesso di A XXXXIII). Arch. Civ., A XXXXI (Vat. lat. 12632, ff. 15v, 259v). Perg. Terracina, 28686. 5 maggio 1253. Innocenzo IV scrive a Landolfo da Ceccano invitandolo a intervenire in favore di Terracina, minacciata dal senatore di Roma. CONTATORE a, pp. 62-63 (trascrizione). Arch. Civ., A XXXXII (Vat. lat. 12632, ff. 15v, 259v). 5 maggio 1253. Innocenzo IV scrive al popolo di Sonnino invitandolo a intervenire in favore di Terracina, minacciata dal senatore di Roma. Arch. Civ., A XXXXIII (Vat. lat. 12632, ff. 15v, 259v). 5 maggio 1253. Innocenzo IV scrive al Consiglio e al Comune di Anagni invitandoli a intervenire in favore di Terracina, minacciata dal senatore di Roma. CONTATORE a, pp. 64-65 (trascrizione). Arch. Civ., A XXXXIV (Vat. lat. 12632, ff. 15v, 259v). 5 maggio 1253. Innocenzo IV scrive al rettore e al popolo di Ninfa invitandoli a intervenire in favore di Terracina, minacciata dal senatore di Roma. CONTATORE a, p. 65 (scrive che il contenuto di questa Bolla è lo stesso di A XXXXIII). Arch. Civ., A XXXXV (Vat. lat. 12632, ff. 16r, 259v). 5 maggio 1253. Innocenzo IV scrive ai signori e al popolo di Ceprano invitandoli a intervenire in favore di Terracina, minacciata dal senatore di Roma. CONTATORE a, p. 64 (scrive che il contenuto di questa Bolla è lo stesso di A XXXXI). Arch. Civ., A XXXXVI (Vat. lat. 12632, ff. 16r, 259v). Perg. Terracina, 3. 5 maggio 1253. Innocenzo IV scrive ai signori di Pofi invitandoli a intervenire in favore di Terracina, minacciata dal senatore di Roma. CONTATORE a, p. 64 (scrive che il contenuto di questa Bolla è lo stesso di A XXXXI). Arch. Civ., A XXXXVII (Vat. lat. 12632, ff. 16r, 259v). 5 maggio 1253. Innocenzo IV scrive ai signori e al popolo di Sermoneta invitandoli a intervenire in favore di Terracina, minacciata dal senatore di Roma. CONTATORE a, pp. 63-64 (scrive che il contenuto di questa Bolla è lo stesso di A XXXXI). Arch. Civ., A XXXXVIII (Vat. lat. 12632, ff. 16r, 259v). 5 maggio 1253. Innocenzo IV scrive al podestà, al Consiglio e al Comune di Alatri invitandoli a intervenire in favore di Terracina, minacciata dal senatore di Roma. CONTATORE a, p. 65 (scrive che il contenuto di questa Bolla è lo stesso di A XXXXIII). Arch. Civ., A XXXXIX (Vat. lat. 12632, ff. 16r, 259v). Perg. Terracina, 28687. 5 maggio 1253. Innocenzo IV scrive a Bartolomeo de Supino invitandolo a intervenire in favore di Terracina, minacciata dal senatore di Roma. CONTATORE a, p. 63 (scrive che il contenuto di questa Bolla è lo stesso di A XXXXI).
86 La pergamena è mutila della parte superiore. Il contenuto del frammento corrisponde ai seguenti tre documenti dell’Inventario Marini: Arch. Civ., A XXXXI; Arch. Civ., A XXXXIX; Arch. Civ., A LI. 87 La pergamena è mutila della parte superiore. Il contenuto del frammento corrisponde ai seguenti tre documenti dell’Inventario Marini: Arch. Civ., A XXXXI; Arch. Civ., A XXXXIX; Arch. Civ., A LI.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
CALLISTO MARINI E TERRACINA
39)
663
Arch. Civ., A L (Vat. lat. 12632, ff. 16r, 261r). 5 maggio 1253. Innocenzo IV scrive alla città di Velletri invitandola a intervenire in favore di Terracina, minacciata dal senatore di Roma. CONTATORE a, p. 65 (scrive che il contenuto di questa Bolla è lo stesso di A XXXXIII). Arch. Civ., A LI (Vat. lat. 12632, ff. 16r, 261r). Perg. Terracina, 28688. 5 maggio 1253. Innocenzo IV scrive a Corrado de Sculcula invitandolo a intervenire in favore di Terracina, minacciata dal senatore di Roma. CONTATORE a, p. 63 (scrive che il contenuto di questa Bolla è lo stesso di A XXXXI). Arch. Civ., A LII (Vat. lat. 12632, ff. 16r, 261r). Perg. Terracina, 137. 5 maggio 1253. Innocenzo IV scrive a Berardo de Pileo invitandolo a intervenire in favore di Terracina, minacciata dal senatore di Roma. CONTATORE a, p. 63 (scrive che il contenuto di questa Bolla è lo stesso di A XXXXI). Arch. Civ., A LIII (Vat. lat. 12632, ff. 16r, 261r). Perg. Terracina, 280. 5 maggio 1253. Innocenzo IV scrive al rettore e al popolo di Cori invitandoli a intervenire in favore di Terracina, minacciata dal senatore di Roma. CONTATORE a, p. 65 (scrive che il contenuto di questa Bolla è lo stesso di A XXXXIII). Arch. Civ., A LIV (Vat. lat. 12632, ff. 16r, 261r). Perg. Terracina, 291 (frammento). 5 maggio 1253. Innocenzo IV scrive al rettore e al popolo di Sezze invitandoli a intervenire in favore di Terracina, minacciata dal senatore di Roma. CONTATORE a, p. 65 (scrive che il contenuto di questa Bolla è lo stesso di A XXXXIII). Arch. Civ., A LV (Vat. lat. 12632, ff. 16r, 261r). Perg. Terracina, 29. Questa pergamena contiene nella prima parte una copia di Arch. Civ., A LXVII. Il testo della Bolla di Innocenzo IV è scritto a partire dalla riga 23. 9 giugno 1253. Innocenzo IV scrive al podestà, al Consiglio e al Comune di Terracina, spronandoli a resistere alle minacce del senatore di Roma. CONTATORE a, pp. 191-193 (trascrizione). Arch. Civ., A LVI (Vat. lat. 12632, ff. 16v, 261r). Perg. Terracina, 232. 10 giugno 1253. Innocenzo IV scrive ai podestà, ai Consigli e ai Comuni di Campagna e Marittima spronandoli a unire le loro forze per resistere all’aggressione del senatore di Roma contro Terracina. CONTATORE a, pp. 59-60 (trascrizione). Arch. Civ., A LVII (Vat. lat. 12632, ff. 16v, 261r). 9 giugno 1253. Innocenzo IV scrive a tutti i baroni di Campagna e Marittima spronandoli a unire le loro forze per resistere all’aggressione del senatore di Roma contro Terracina. CONTATORE a, pp. 61-62 (trascrizione). Arch. Civ., A LVIII (Vat. lat. 12632, ff. 16v, 261v). 18 maggio 1259. Alessandro IV scrive al Consiglio e al Comune di Terracina per sostenerli contro i tentativi di ingerenza da parte di alcune famiglie nobili di Roma.
40)
41)
42)
43)
44)
45)
46)
47)
88
La pergamena è mutila della parte superiore. Il contenuto del frammento corrisponde ai seguenti tre documenti dell’Inventario Marini: Arch. Civ., A XXXXI; Arch. Civ., A XXXXIX; Arch. Civ., A LI.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
664
RICCARDO BIANCHI
CONTATORE a, pp. 193-194 (trascrizione). 47a) Arch. Civ., A LIX (Vat. lat. 12632, ff. 16v, 261v). Copia di Arch. Civ., A LVIII, del 1 agosto 1307. 48) Arch. Civ., A LX (Vat. lat. 12632, ff. 16v, 261v). 9 settembre 1259. Alessandro IV incarica Giordano Perunti, vice cancelliere e notaio della Santa Romana Chiesa e rettore di Campagna e Marittima, di appianare le liti per i confini che si erano riaccese tra i Terracinesi e i Privernesi. CONTATORE a, pp. 290-291 (trascrizione). 49) Arch. Civ., A LXI (Vat. lat. 12632, ff. 17r, 261v). Perg. Terracina, 200. 3 aprile 1260. Alessandro IV scrive ai senatori di Roma Giovanni de Sabello e Annibaldo suo nipote invitandoli a ritirare le minacce contro Terracina. CONTATORE a, pp. 69-71 (trascrizione). 50) Arch. Civ., A LXII (Vat. lat. 12632, ff. 17r, 262r). 13 gennaio 1264. Urbano IV ordina alla comunità di Terracina di non obbedire all’ordine di Giacomo Cantelmi, vicario in Roma di Carlo d’Angiò, di distruggere la dogana del sale. CONTATORE a, pp. 195-196 (trascrizione). 50a) Arch. Civ., A LXIII (Vat. lat. 12632, ff. 17r, 262r). Perg. Terracina, 255. Copia di Arch. Civ., A LXII, del 16 luglio 1420. 51) Arch. Civ., A LXIV (Vat. lat. 12632, ff. 17r, 262r). Perg. Terracina, 159. 29 febbraio 1264. Urbano IV ordina ai Terracinesi di arrestare coloro che si sono arruolati nell’esercito di Manfredi, di distruggere le loro case e di confiscare i loro beni. CONTATORE a, pp. 72-73 (trascrizione). 52) Arch. Civ., A LXV (Vat. lat. 12632, ff. 17r, 262r). Perg. Terracina, 109. 28 giugno 136989. Urbano V ordina ai Terracinesi di procedere contro i malviventi 89
Marini attribuisce erroneamente questa Bolla a Urbano IV e poiché nella Bolla è indicato il settimo anno di pontificato (Datum apud Montemflasconem IIII Kal. iulii pontificatus nostri anno septimo), contando gli anni dalla data della sua consacrazione, avvenuta il 4 settembre 1261, giunge all’anno 1268. Ma questo ragionamento è sbagliato perché Urbano IV morì il 2 ottobre 1264 e non arrivò al settimo anno di pontificato. Di questo documento sappiamo che venne scritto a Montefiascone da un pontefice di nome Urbano il giorno 28 giugno del settimo anno del suo pontificato. Andando a ritroso nel tempo dobbiamo escludere Urbano III, consacrato l’1 dicembre 1185 e morto il 20 ottobre 1187, perché al pari di Urbano IV non raggiunse il settimo anno di pontificato. Urbano II, consacrato il 12 marzo 1088 e morto il 29 luglio 1099, raggiunse il settimo anno di pontificato ma deve essere escluso per ragioni paleografiche, perché il carattere di questo documento non è compatibile con la scrittura del secolo XI. Urbano V venne consacrato il 6 novembre 1362 e morì il 19 dicembre 1370. Il 28 giugno del settimo anno del suo pontificato, cioè il 28 giugno 1369, si trovava in Italia tra Montefiascone e Viterbo: infatti il 15 maggio 1369 scrisse proprio da Montefiascone una lettera a Ludovico re di Ungheria e a Casimiro re di Polonia (cfr. RINALDI, Annales, XVI, anno 1369, 10), e il 22 agosto 1369 indirizzò da Viterbo una lettera ai vescovi di Barcellona e di Tortosa (Ibid., anno 1369, 14). Urbano VI, consacrato il 18 aprile 1378 e morto il 15 ottobre 1389, deve essere escluso perché il 28 giugno del settimo anno del suo pontificato, cioè il 28 giugno 1384, si trovava a Nocera de’ Pagani (cfr. RINALDI, Annales, XVII, anno 1384, 1). Urba-
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
CALLISTO MARINI E TERRACINA
53)
54)
54a)
54b)
54c) 55)
56)
57)
57a) 58)
665
che avevano assalito il mercante fiorentino Martino Pagni derubandolo di una valigia contenente seimila fiorini d’oro e uccidendo il suo servitore. Arch. Civ., A LXVI (Vat. lat. 12632, ff. 17r, 262v). 27 aprile 1273. Gregorio X scrive a Carlo I d’Angiò re di Sicilia e lo prega di trattenere i suoi ufficiali dal molestare gli abitanti di Terracina invadendo e saccheggiando il loro territorio. CONTATORE a, pp. 200-201 (trascrizione). Arch. Civ., A LXVII (Vat. lat. 12632, ff. 17v, 262v). 22 novembre 1278. Nicolò III scrive agli abitanti di Terracina, Priverno e Sezze, ordinando loro di non obbedire agli ordini del senatore di Roma90. CONTATORE a, pp. 204-205 (trascrizione); CACIORGNA a, I, pp. 83-84, nr. 29 (trascrizione). Arch. Civ., A LXVIII (Vat. lat. 12632, ff. 17v, 262v). Perg. Terracina, 61. Copia di Arch. Civ., A LXVII, del 18 novembre 1312. Perg. Terracina, 29. Copia di Arch. Civ., A LXVII, del 15 novembre 1353. Questa pergamena contiene anche, a partire dalla riga 23, una copia di Arch. Civ., A LV. Arch. Civ., A LXIX (Vat. lat. 12632, ff. 17v, 262v). Copia di Arch. Civ., A LXVII, del 5 maggio 1357. Arch. Civ., A LXX (Vat. lat. 12632, ff. 17v, 262v). 22 novembre 1278. Nicolò III ammonisce il senatore di Roma91 a non avanzare delle ingiuste pretese su Terracina, Priverno e Sezze. CONTATORE a, pp. 203-204 (trascrizione); CACIORGNA a, I, pp. 81-82, nr. 28 (trascrizione). Arch. Civ., A LXXI (Vat. lat. 12632, ff. 17v, 263r). 13 novembre 1285. Onorio IV scrive a Riccardo conte di Fondi pregandolo di non molestare i Terracinesi nella tenuta del Salto. CONTATORE a, pp. 286-287 (trascrizione); Vat. lat. 12632, ff. 111-112r (trascrizione di Nicolai). Arch. Civ., A LXXII (Vat. lat. 12632, ff. 17v, 263r). 25 maggio 1286. Onorio IV scrive a Riccardo conte di Fondi, che ha radunato un potente esercito e si appresta ad invadere il Salto, pregandolo di non molestare i Terracinesi. CONTATORE a, pp. 287-288 (trascrizione); Vat. lat. 12632, ff. 113-114r (trascrizione di Nicolai). Arch. Civ., A LXXIII (Vat. lat. 12632, ff. 18r, 263r). Copia di Arch. Civ., A LXXII, del 20 gennaio 1347. Arch. Civ., A LXXIV (Vat. lat. 12632, ff. 18r, 263r). 18 luglio 1289. Nicolò IV, eletto dai Terracinesi come loro podestà, nomina come suo vicario Ottaviano di Brunforte, rettore di Campagna e Marittima.
no VII deve essere escluso perché ebbe un pontificato brevissimo, dal 15 al 27 settembre 1590. Urbano VIII, consacrato il 29 settembre 1623 e morto il 29 luglio 1644, deve essere escluso per ragioni paleografiche. Possiamo pertanto attribuire con certezza questo documento a Urbano V. La sua data è quindi il 28 giugno 1369. 90 Nel 1278 la carica di senatore di Roma era formalmente ricoperta dallo stesso Nicolò III (Giovanni Gaetano Orsini), che aveva nominato come vicario suo fratello Matteo Orsini, già investito della carica il primo settembre di quello stesso anno (cfr. SALIMEI, Senatori, p. 84). 91 Matteo Orsini, fratello di Nicolò III (cfr. SALIMEI, Senatori, p. 84).
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
666
59)
60)
60a) 61)
61a) 62)
62a)
63)
64)
64a) 65)
RICCARDO BIANCHI
CONTATORE a, p. 206 (trascrizione); Vat. lat. 12633, f. 110v (correzione di Marini a Contatore). Arch. Civ., A LXXV (Vat. lat. 12632, ff. 18r, 263r). Perg. Terracina, 222. 27 settembre 1290. Nicolò IV chiede al senatore di Roma Giovanni Colonna di prendere rigorosi provvedimenti per porre fine alle scorrerie degli Annibaldesi nelle campagne di Terracina. CONTATORE a, pp. 207-208 (trascrizione). Arch. Civ., A LXXVII (Vat. lat. 12632, ff. 18r, 263v). 29 maggio 1291. Nicolò IV ordina ai Terracinesi di non permettere ad alcuno delle famiglie da Ceccano e Annibaldi di dimorare in Terracina. CONTATORE a, pp. 79-80 (trascrizione). Arch. Civ., A LXXVI (Vat. lat. 12632, ff. 18r, 263r). Copia di Arch. Civ., A LXXVII. Arch. Civ., A LXXVIII (Vat. lat. 12632, ff. 18r, 263v). 28 settembre 1295. Bonifacio VIII disciplina l’amministrazione della provincia di Campagna e Marittima (Romana mater). CONTATORE a, pp. 74-75 (trascrizione parziale); COCQUELINES, Bullarum, pp. 395-397 (trascrizione); TOMASSETTI, Bullarium, IV, pp. 629-633 (trascrizione); CACIORGNA a, I, pp. 141-149, nr. 50 (trascrizione). Arch. Civ., A LXXIX (Vat. lat. 12632, ff. 18v, 263v). Copia di Arch. Civ., A LXXVIII. Arch. Civ., A LXXX (Vat. lat. 12632, ff. 18v, 263v). 8 dicembre 1295. Bonifacio VIII, sulla falsariga di quanto aveva disposto Nicolò IV, prende drastici provvedimenti per pacificare la città di Terracina. CONTATORE a, pp. 80-90 (trascrizione). Arch. Civ., A LXXXI (Vat. lat. 12632, ff. 18v, 263v). Perg. Terracina, 20. Copia di Arch. Civ., A LXXX, dell’11 luglio 1306. Vat. lat. 12632, f. 115r (Nicolai trascrive le formalità della copia fatta dal notaio Teodino di Giacomo di Rieti). Arch. Civ., A LXXXII (Vat. lat. 12632, ff. 18v, 264r). Perg. Terracina, 229. 26 giugno 1296. Bonifacio VIII accorda a Nicolò de Buccamatiis, rettore di Campagna e Marittima, al podestà, al Consiglio e al Comune di Terracina di poter trattare nel modo che vorranno i prigionieri che hanno in custodia su suo mandato. CONTATORE a, p. 210 (trascrizione). Arch. Civ., A LXXXIII (Vat. lat. 12632, ff. 18v, 264r). 9 marzo 1297. Bonifacio VIII comunica a Bostaino Cantelmi, rettore di Campagna e Marittima, di aver autorizzato i Terracinesi ad acquistare delle derrate alimentari nell’isola di Ischia e in tutte le altre parti del Regno, fatta eccezione per la Sicilia. CONTATORE a, pp. 211-212 (trascrizione). Arch. Civ., A LXXXIV (Vat. lat. 12632, ff. 18v, 264r). Copia di Arch. Civ., A LXXXIII. Arch. Civ., A LXXXV (Vat. lat. 12632, ff. 18v, 264r). Perg. Terracina, 287. 29 novembre 1309. Clemente V scrive al podestà, al capitano, al Consiglio e al Comune
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
CALLISTO MARINI E TERRACINA
667
di Terracina ordinando l’interruzione di ogni rapporto commerciale con Venezia, che è entrata in guerra contro lo Stato Pontificio e ha invaso il territorio di Ferrara. 66) Arch. Civ., A LXXXVI (Vat. lat. 12632, ff. 19r, 264v). Perg. Terracina, 27. 18 maggio 1338. Benedetto XII dispone che nei Comuni della provincia di Campagna e Marittima nessun principe, duca, marchese, conte, visconte o barone possa essere eletto rettore, governatore, tribuno, podestà o capitano. CONTATORE a, pp. 213-215 (trascrizione). ASL, Diplomatico Pontino, 5 (copia originale). 67) Arch. Civ., A LXXXVII (Vat. lat. 12632, ff. 19r, 264v). 6 marzo 1339. Benedetto XII esorta i Terracinesi a sostenere militarmente il rettore di Campagna e Marittima nella campagna militare contro Anagni. CONTATORE a, pp. 215-216 (trascrizione). 68) Arch. Civ., A LXXXVIII (Vat. lat. 12632, ff. 19r, 264v). Perg. Terracina, 262. 13 febbraio 1340. Benedetto XII ordina all’arciprete di S. Maria di Posterula di riportare nella piena proprietà della Chiesa di Terracina i beni e le rendite che l’arciprete e il Capitolo hanno illecitamente alienato o concesso in affitto. CONTATORE a, p. 357 (trascrizione). 69) Arch. Civ., A LXXXIX (Vat. lat. 12632, ff. 19r, 265r). 20 aprile 1377. Gregorio XI concede ai Terracinesi l’assoluzione da tutte le loro colpe. ASV, Reg. Vat. 280, ff. 82v-83r; CONTATORE a, pp. 91-92 (trascrizione). 70) Arch. Civ., A LXXXX (Vat. lat. 12632, ff. 19r, 265r). Perg. Terracina, 19. 12 giugno 1400. Bonifacio IX concede ai Terracinesi il perdono per aver aderito allo scisma promosso da Onorato Caetani, conte di Fondi, che aveva portato all’elezione degli antipapa Clemente VII e Benedetto XIII. Conferma loro i diritti, i privilegi e i possedimenti che avevano avuto prima dello scisma, accorda ai Giudei l’esenzione dal pagamento delle tasse pregresse e ai Terracinesi di poter disporre a loro piacimento della Rocca Traversa dopo che sarà stata riconquistata. ASV, Reg. Vat. 317, ff. 332-333; CONTATORE a, pp. 93-102 (trascrizione). 70a) Arch. Civ., A LXXXXI (Vat. lat. 12632, ff. 19r, 265r). Copia di Arch. Civ., A LXXXX, del 31 agosto 1420. 71) Arch. Civ., A LXXXXII (Vat. lat. 12632, ff. 19r, 265r). Perg. Terracina, 288 (frammento). 12 giugno 1400. Bonifacio IX conferma ai Terracinesi la Bolla di Bonifacio VIII del 28 settembre 129592. COCQUELINES, Bullarum, pp. 395-397 (trascrizione); TOMASSETTI, Bullarium, IV, pp. 629633 (trascrizione). 72) Arch. Civ., A LXXXXIII (Vat. lat. 12632, ff. 19r, 265r). Perg. Terracina, 100. 12 giugno 1400. Bonifacio IX conferma ai Terracinesi gli ordinamenti che erano stati emanati da Bonifacio VIII e integrati da Gregorio XI. ASV, Reg. Vat. 317, ff. 327v-331v; COCQUELINES, Bullarum, p. 394 (trascrizione); TOMASSETTI, Bullarium, IV, pp. 627-629 (trascrizione). 73) Arch. Civ., A LXXXXIV (Vat. lat. 12632, ff. 19v, 265v). 1 ottobre 1400. Su suggerimento di Ludovico de Flisco, cardinale di S. Adriano e ret92
Cfr. Arch. Civ., A LXXVIII.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
668
RICCARDO BIANCHI
tore di Campagna e Marittima, Bonifacio IX corregge parzialmente la Bolla del 12 giugno 140093. CONTATORE a, pp. 226-228 (trascrizione). Arch. Civ., A LXXXXV (Vat. lat. 12632, f. 19v, 265v). Perg. Terracina, 223. 23 gennaio 1402. Bonifacio IX condona ai Terracinesi tutte le loro colpe, eccetto l’omicidio, il tradimento, lo scisma e lo stupro. CONTATORE a, pp. 114-115 (trascrizione). Arch. Civ., A LXXXXVI (Vat. lat. 12632, ff. 19v, 265v). Perg. Terracina, 2. 14 maggio 1404. Bonifacio IX trasferisce a Terracina Antonio94 già vescovo di Isernia. CONTATORE a, p. 416. Arch. Civ., A LXXXXVII (Vat. lat. 12632, ff. 19v, 265v). 30 novembre 1379. L’antipapa Clemente VII esorta i Terracinesi a perseverare nel suo partito. Arch. Civ., A LXXXXVIII (Vat. lat. 12632, ff. 19v, 265v). 6 dicembre 1379. L’antipapa Clemente VII scrive al vescovo di Terracina95 ordinandogli di revocare ai Privernesi i diritti sul fiume che scorre al confine tra il territorio di Priverno e quello di Terracina, e di concederli ai Terracinesi. Vat. Lat. 12632, ff. 117r-118r (trascrizione di Nicolai). Arch. Civ., A LXXXXVIII.2 (Vat. lat. 12632, ff. 20r, 265v). 15 ottobre 1394. L’antipapa Benedetto XIII promette dei benefici a Tuzio Gerardi Pape. Arch. Civ., A LXXXXIX (Vat. lat. 12632, ff. 20r, 266r). 5 novembre 1418. Martino V condona ai Terracinesi tutti i crimini commessi nel corso delle lotte politiche. ASV, Reg. Vat. 352, ff. 194-196; CONTATORE a, pp. 107-111 (trascrizione); THEINER, Codex, III, pp. 222-224, nr. CLVI (trascrizione). Arch. Civ., A C (Vat. lat. 12632, ff. 20r, 266r). 5 novembre 1418. Martino V conferma ai Terracinesi i privilegi e gli indulti già concessi da Bonifacio IX con Bolla del 23 gennaio 1402, inserita per riscontro nel documento. ASV, Reg. Vat., 352, f. 194; CONTATORE a, pp. 113-115 (trascrizione). Arch. Civ., A CI (Vat. lat. 12632, ff. 20r, 266r). 5 novembre 1418. Martino V conferma ai Terracinesi i privilegi, gli statuti e i regolamenti comunali. ASV, Reg. Vat. 352, f. 193; THEINER, Codex, III, p. 222, nr. CLV (trascrizione). Arch. Civ., A CII (Vat. lat. 12632, ff. 20r, 266r). 22 novembre 1417. Martino V comunica ai Terracinesi la sua elezione avvenuta nel Concilio di Costanza. CONTATORE a, pp. 136-138 (trascrizione).
74)
75)
76)
77)
78) 79)
80)
81)
82)
93
Cfr. Arch. Civ., A LXXXX. Antonio de Rossi, o de Rocci, vescovo di Guardialfiera dal 29 gennaio 1392; trasferito a Gravina il 13 ottobre 1400; trasferito all’Isola (in Calabria) il 4 gennaio 1402; trasferito ad Isernia il 2 ottobre 1402; trasferito a Terracina vi si insediò il 12 luglio 1404 e vi rimase fino al 18 febbraio 1410, quando Gregorio XII lo promosse a vicario generale in spiritualibus di Campagna e Marittima (cfr. EUBEL, Hierarchia, I, pp. 268, 269, 285, 287, 478). 95 Stephano Armandi dell’ordine dei Predicatori, vescovo di Terracina dal 1369 al 1381 (cfr. EUBEL, Hierarchia, I, p. 478). 94
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
CALLISTO MARINI E TERRACINA
669
83)
Arch. Civ., A CIII (Vat. lat. 12632, ff. 20r, 266r). 21 novembre 1420. Martino V concede ai Terracinesi la metà degli introiti della dogana del sale, in modo che possano sostenere le spese per la custodia del Pesco Montano e della Torre delle Mole. ASV, Reg. Vat., 353, f. 69v; CONTATORE a, pp. 233-234 (trascrizione). 83a) Arch. Civ., A CIV (Vat. lat. 12632, ff. 20v, 266r). Copia di Arch. Civ., A CIII, del 31 dicembre 1461. 84) Arch. Civ., A CV (Vat. lat. 12632, ff. 20v, 266r). Perg. Terracina, 124. 4 giugno 1423. Martino V condona ai Terracinesi tutti i crimini commessi con la ribellione al rettore di Marittima Agapito Colonna. ASV, Reg. Vat. 354, ff. 223v-224r; CONTATORE a, pp. 112-113 (trascrizione); Vat. lat. 12633, f. 64r (correzione di Marini a Contatore). 85) Arch. Civ., A CVI (Vat. lat. 12632, ff. 20v, 266r). 27 giugno 1423. Martino V revoca la sospensione dei privilegi e degli indulti accordati da Bonifacio IX, che aveva fatto il 1 febbraio 1423, limitatamente ai soli Terracinesi. CONTATORE a, pp. 232-233 (trascrizione). 86) Arch. Civ., A CVII (Vat. lat. 12632, ff. 20v, 266r). 21 maggio 1425. Martino V comunica ai Terracinesi l’elezione di Giovanni de Normanni a vescovo di Terracina. CONTATORE a, pp. 234, 416. 87) Arch. Civ., A CVIII (Vat. lat. 12632, ff. 20v, 266v). 24 maggio 1456. Callisto III incarica il priore del monastero di S. Domenico di recuperare i beni della chiesa di S. Maria della Basilica Nova. CONTATORE a, p. 343. 88) Arch. Civ., A CIX (Vat. lat. 12632, ff. 21r, 266v). 21 ottobre 1460. Pio II conferma ai Terracinesi la legislazione già approvata dai suoi predecessori e concede l’indulto per le colpe commesse sotto il passato regime del re di Napoli. ASV, Reg. Vat. 503, ff. 375-376; CONTATORE a, pp. 121-125 (trascrizione). 89) Arch. Civ., A CX (Vat. lat. 12632, ff. 21r, 267r). 13 gennaio 1461. Pio II ordina a Giovanni Antonio de Leoncellis, rettore di Campagna e Marittima, di consentire ai Terracinesi l’acquisto di derrate alimentari in quella provincia. CONTATORE a, pp. 125-126 (trascrizione). 90) Arch. Civ., A CXI (Vat. lat. 12632, ff. 21r, 267r). Anno 1463. Pio II annuncia agli ufficiali e al Comune di Terracina di aver loro inviato il suo cubiculario Amico dell’Aquila che esporrà i suoi ordini in merito alla prossima guerra contro i Turchi. 91) Arch. Civ., A CXI.2 (Vat. lat. 12632, ff. 21r, 267r). 13 maggio 1463. Pio II approva l’elezione a giudice di Ottaviano Martino di Suessa. 92) Arch. Civ., A CXII (Vat. lat. 12632, ff. 21r, 267r). 13 dicembre 1463. Pio II conferma l’elezione del podestà. 93) Arch. Civ., A CXIII (Vat. lat. 12632, ff. 21v, 267r). 8 marzo 1464. Pio II accorda una dilazione al pagamento del sussidio per la guerra contro i Turchi. 94) Arch. Civ., A CXIV (Vat. lat. 12632, ff. 21v, 267r).
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
670
95)
96) 97)
98)
99) 100)
101)
102)
103)
104)
105)
106)
RICCARDO BIANCHI
28 gennaio 1465. Pio II approva l’elezione a giudice, da parte dei Terracinesi, di Angelo de Paupernis di Tivoli. CONTATORE a, pp. 238-239 (trascrizione). Arch. Civ., A CXV (Vat. lat. 12632, ff. 21v, 267v). Perg. Terracina, 197. 12 ottobre 1468. Paolo II comunica agli ufficiali e al Comune di Terracina che Giuliano di Castelnuovo, condottiero delle truppe pontificie, verrà a svernare nella loro città. CONTATORE a, pp. 239-240 (trascrizione). Arch. Civ., A CXV.2 (Vat. lat. 12632, ff. 21v, 267v). 10 settembre 1470. Sisto IV approva gli statuti di Terracina. Arch. Civ., A CXVI (Vat. lat. 12632, ff. 21v, 268r). 19 luglio 1472. Sisto IV invita i Terracinesi a presentare presso la Camera apostolica le loro ragioni riguardo al possesso di S. Felice, in opposizione a Onorato Caetani signore di Sermoneta. Arch. Civ., A CXVII (Vat. lat. 12632, ff. 22r, 268r). Perg. Terracina, 224. 2 agosto 1473. Sisto IV concede in beneficio a Nicolò Trumbatori, prete di Terracina, la chiesa di S. Maria Annunziata posta fuori delle mura di Terracina, da tempo immemorabile in stato di abbandono. CONTATORE a, p. 347. Arch. Civ., A CXVIII (Vat. lat. 12632, ff. 22r, 268r). 16 marzo (16 novembre96) 1479. Breve di Sisto IV diretto al vescovo di Terracina97. Arch. Civ., A CXIX (Vat. lat. 12632, ff. 22r, 268r). 12 settembre 1484. Innocenzo VIII annuncia ai Terracinesi la sua elezione al pontificato. CONTATORE a, p. 138. Arch. Civ., A CXX (Vat. lat. 12632, ff. 22r, 268r). 11 gennaio 1485. Innocenzo VIII rassicura i Terracinesi che non intende cedere la loro città. CONTATORE a, pp. 126-127 (trascrizione). Arch. Civ., A CXXI (Vat. lat. 12632, ff. 22r, 268v). 7 settembre 1487. Innocenzo VIII conferma ai Terracinesi gli statuti della loro città. CONTATORE a, p. 143 (trascrizione). Arch. Civ., A CXXII (Vat. lat. 12632, ff. 22r, 268v). 19 marzo 1488. Innocenzo VIII ordina ai Terracinesi di fornire le vettovaglie all’esercito. Arch. Civ., A CXXII.2 (Vat. lat. 12632, ff. 22v, 268v). 30 giugno 1490. Alessandro VI annuncia ai Terracinesi di aver destinato Giovanni di Casanuova come castellano e governatore della loro città. Arch. Civ., A CXXIII (Vat. lat. 12632, ff. 22v, 269r). 19 gennaio 1495. Alessandro VI invia ai Terracinesi il suo nunzio Nicolò Broet. CONTATORE a, p. 243 (trascrizione). Arch. Civ., A CXXIV (Vat. lat. 12632, ff. 22v, 269r).
96 In Vat. lat. 12632, f. 22r, Marini indica la data del 16 novembre 1479, mentre in Vat. lat. 12632, f. 268r, indica la data del 16 marzo 1479. 97 Corrado de Marcellinis, vescovo di Terracina dal 1458 al 1490 (cfr. EUBEL, Hierarchia, II, p. 248).
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
CALLISTO MARINI E TERRACINA
107)
108)
109)
110)
111)
112) 113)
114)
115)
116) 117)
118)
98
671
24 gennaio 1495. Alessandro VI raccomanda ai Terracinesi di accogliere amichevolmente le truppe del re di Francia. CONTATORE a, p. 241 (trascrizione). Arch. Civ., A CXXV (Vat. lat. 12632, ff. 22v, 269r). 12 febbraio 1495. Alessandro VI ordina ai Terracinesi di consentire a Bernardino Carvajal, vescovo di Cartagine, l’acquisto di vettovaglie. Arch. Civ., A CXXVI (Vat. lat. 12632, ff. 22v, 269r). 16 febbraio 1495. Alessandro VI raccomanda ai Terracinesi di accogliere amichevolmente le truppe del re di Francia e li rassicura che, per accordi presi, le truppe avranno un comportamento corretto. CONTATORE a, p. 242 (trascrizione). Arch. Civ., A CXXVII (Vat. lat. 12632, ff. 23r, 269v). 4 agosto 1497. Alessandro VI invia a Terracina un contingente di truppe per sedare le lotte civili scatenate dall’omicidio di Pietro Cannata. CONTATORE a, pp. 128-129 (trascrizione). Arch. Civ., A CXXVIII (Vat. lat. 12632, ff. 23r, 269v). 6 maggio 149898. Alessandro VI interviene presso il governatore e gli ufficiali di Terracina in favore dei fuoriusciti dalla città. CONTATORE a, pp. 129-130 (trascrizione). Arch. Civ., A CXXIX (Vat. lat. 12632, ff. 23r, 269v). 15 settembre 1500. Alessandro VI comunica a Mariotto de Olivis di Perugia la sua elezione a podestà di Terracina. Arch. Civ., A CXXX (Vat. lat. 12632, ff. 23r, 269v). 24 agosto 1501. Alessandro VI conferma gli statuti di Terracina. Arch. Civ., A CXXXI (Vat. lat. 12632, ff. 23r, 270r). 3 febbraio 1502. Alessandro VI ordina al governatore di Terracina di rispettare i privilegi e gli statuti dei Terracinesi riguardanti la celebrazione dei processi: il governatore dovrà spostare la sede del suo tribunale al di fuori del castello e non si dovrà più occupare delle cause di prima istanza, che sono di pertinenza del podestà. CONTATORE a, pp. 243-244 (trascrizione). Arch. Civ., A CXXXII (Vat. lat. 12632, ff. 23r, 270r). 29 luglio 1503. Alessandro VI scrive agli ufficiali di Terracina per comporre le lotte tra le fazioni della città. Arch. Civ., A CXXXIII (Vat. lat. 12632, ff. 23v, 270r). 24 settembre 1503. Pio III ordina ai Terracinesi di accogliere favorevolmente le truppe del re di Francia e di rifornirle di vettovaglie. CONTATORE a, p. 245 (trascrizione). Arch. Civ., A CXXXIII.2 (Vat. lat. 12632, ff. 23v, 270r). Anno 1503. Frammento di un Breve. Arch. Civ., A CXXXIV (Vat. lat. 12632, ff. 23v, 270v). 26 novembre 1503. Giulio II annuncia ai Terracinesi la sua elezione al soglio pontificio. CONTATORE a, pp. 140-141 (trascrizione). Arch. Civ., A CXXXV (Vat. lat. 12632, ff. 23v, 270v). 6 maggio 1504. Giulio II conferma ai Terracinesi i loro privilegi e statuti. CONTATORE a, p. 144 (trascrizione). Contatore indica la data del 6 maggio 1498 mentre Marini indica la data del 5 maggio
1498.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
672
RICCARDO BIANCHI
119) Arch. Civ., A CXXXVI (Vat. lat. 12632, ff. 23v, 270v). 14 luglio 1507. Giulio II si duole con i priori e con il Comune di Terracina perché hanno impedito il trasporto a Roma del grano del monastero di Fossanova. 120) Arch. Civ., A CXXXVII (Vat. lat. 12632, ff. 24r, 270v). 5 aprile 1510. Breve di Giulio II diretto agli uomini e al Comune di Terracina contro l’esportazione di grano dalla città senza il pagamento di una tassa. 121) Arch. Civ., A CXXXVIII (Vat. lat. 12632, ff. 24r, 271r). 8 luglio 1510. Giulio II decreta che i cittadini di Terracina non nativi della città non possano godere degli stessi privilegi dei cittadini che vi sono nati. CONTATORE a, pp. 245-246 (trascrizione); ASR, Cam. III, b. 2307 (trascrizione del notaio Nicola Dionisio, del 19 maggio 1728). 122) Arch. Civ., A CXXXIX (Vat. lat. 12632, ff. 24r, 271r). 13 ottobre 1510. Giulio II ordina ai doganieri di Terracina di consentire ai Terracinesi di approvvigionarsi di sale godendo delle esenzioni da lui concesse. CONTATORE a, p. 247 (trascrizione). 123) Arch. Civ., A CXXXX (Vat. lat. 12632, ff. 24r, 271r). 15 luglio 1511. Giulio II dispone che i cittadini di Terracina debbano eleggere come loro ufficiali delle persone di provata capacità e esperienza in materia di diritto. CONTATORE a, p. 246 (trascrizione); Vat. lat. 12633, f. 130v (correzione di Marini a Contatore). 124) Arch. Civ., A CXXXXI (Vat. lat. 12632, ff. 24r, 271r). Perg. Terracina, 127. 19 marzo 1512. Leone X comunica ai Terracinesi la sua elezione al soglio pontificio. CONTATORE a, pp. 141-143 (trascrizione); Vat. lat. 12633, ff. 78r-79r (correzione di Marini a Contatore). 125) Arch. Civ., A CXXXXII (Vat. lat. 12632, ff. 24r, 271r). Perg. Terracina, 271. 20 dicembre 1514. Leone X conferma ai Terracinesi le disposizioni del suo predecessore Alessandro VI in merito alla fortezza di Pesco Montano, che deve essere custodita a spese del castellano di Terracina senza la riscossione di alcun pedaggio. CONTATORE a, pp. 248-249 (trascrizione). 126) Arch. Civ., A CXXXXIII (Vat. lat. 12632, ff. 24v, 271v). Perg. Terracina, 126. 24 maggio 1515. Leone X conferma le disposizioni di Alessandro VI in merito alla custodia, a loro spese, della fortezza di Pesco Montano da parte dei castellani di Terracina, con la proibizione di esigere dei pedaggi. CONTATORE a, p. 249. 127) Arch. Civ., A CXXXXIV (Vat. lat. 12632, ff. 24v, 271v). 24 maggio 1515. Leone X concede al Comune di Terracina una dilazione nel pagamento di un mutuo contratto dal Comune con alcuni ebrei residenti nella città. CONTATORE a, pp. 145-146 (trascrizione). 128) Arch. Civ., A CXXXXV (Vat. lat. 12632, ff. 24v, 271v). Perg. Terracina, 231. Giorno 24 di un mese compreso tra il marzo 1519 ed il febbraio 1520. Leone X emana dei provvedimenti a salvaguardia della Selva Marittima. CONTATORE a, pp. 249-250 (trascrizione). 129) Arch. Civ., A CXXXXVI (Vat. lat. 12632, ff. 24v, 271v). Perg. Terracina, 14. 20 agosto 1519. Leone X ordina che la podesteria di Terracina sia esercitata dal go-
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
CALLISTO MARINI E TERRACINA
130)
131)
132)
133)
134)
135)
136)
137)
138)
139)
140)
673
vernatore e castellano della città e invalida l’elezione del podestà fatta dai cittadini, sebbene fosse stata già approvata dal papa. Arch. Civ., A CXXXXVII (Vat. lat. 12632, ff. 24v, 271v). Perg. Terracina, 138. 28 marzo 1520. Leone X restituisce ai Terracinesi il diritto di eleggere il podestà, che precedentemente aveva sospeso disponendo che la carica fosse ricoperta dal governatore. Arch. Civ., A CXXXXVIII (Vat. lat. 12632, ff. 24v, 273r). 14 marzo 1523. Adriano VI conferma ai Terracinesi i loro statuti e ordinamenti. CONTATORE a, p. 251 (trascrizione). Arch. Civ., A CXXXXIX (Vat. lat. 12632, ff. 25r, 273r). Perg. Terracina, 16. 27 marzo 1523. Adriano VI impone delle decime per rafforzare le difese militari della Chiesa in previsione di un assalto da parte dei Turchi. Arch. Civ., A CL (Vat. lat. 12632, ff. 25r, 273r). 10 gennaio 1524. Clemente VII conferma ai Terracinesi i loro statuti e ordinamenti. CONTATORE a, pp. 251-252 (trascrizione). Arch. Civ., A CLI (Vat. lat. 12632, ff. 25r, 273r). 17 novembre 1525. Clemente VII concede ai Terracinesi che nessuno possa applicare nei confronti dell’intera loro comunità delle rappresaglie concesse nei confronti di singoli cittadini. CONTATORE a, pp. 252-253 (trascrizione). Arch. Civ., A CLII (Vat. lat. 12632, ff. 25r, 273v). 3 dicembre 1534. Paolo III conferma ai Terracinesi i loro statuti e privilegi. CONTATORE a, p. 254 (trascrizione). Arch. Civ., A CLIII (Vat. lat. 12632, ff. 25r, 273v). 30 giugno 1536. Paolo III annulla le rappresaglie promulgate dalla Camera apostolica contro i Terracinesi perché avevano impiegato nella riparazione delle mura della città una somma loro concessa per la riparazione sia del castello che delle mura. CONTATORE a, pp. 254-255 (trascrizione). Arch. Civ., A CLIV (Vat. lat. 12632, ff. 25r, 273v). 20 gennaio 1535. Paolo III ordina che Bernardo Fiaminga, governatore di Terracina, non sia ostacolato nelle indagini giudiziarie. Arch. Civ., A CLV (Vat. lat. 12632, ff. 25v, 273v). Perg. Terracina, 22. 16 marzo 1537. Paolo III approva il progetto del governatore di Terracina di rafforzare le mura della città e di regolarizzare il corso del vicino Fiumicello. CONTATORE a, p. 149 (trascrizione); Vat. lat. 12632, f. 121r (trascrizione di Nicolai, con una integrazione di Marini). Arch. Civ., A CLVI (Vat. lat. 12632, ff. 25v, 273v). Perg. Terracina, 75. 22 giugno 1540. Paolo III, considerata la sensibile riduzione del numero degli abitanti di Terracina, approva la riduzione da nove a quattro del numero degli ufficiali della città. CONTATORE a, pp. 150-151 (trascrizione). Arch. Civ., A CLVII (Vat. lat. 12632, ff. 25v, 274r). Perg. Terracina, 181.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
674
RICCARDO BIANCHI
12 settembre 1542. Paolo III dispone che non godano delle esenzioni e delle immunità concesse ai cittadini di Terracina coloro che non ne sopportano anche i pesi reali. 141) Arch. Civ., A CLVIII (Vat. lat. 12632, ff. 25v, 274r). 7 gennaio 1554. Giulio III assegna ai Terracinesi il denaro occorrente al drenaggio dell’alveo del Fiumicello e alla riparazione delle mura della città. CONTATORE a, pp. 256-257 (trascrizione). 142) Arch. Civ., A CLIX (Vat. lat. 12632, ff. 25v, 274r). Perg. Terracina, 147. 11 agosto 1572. Gregorio XIII conferma ai Terracinesi i loro privilegi e statuti. CONTATORE a, pp. 260-261 (trascrizione). 143) Arch. Civ., A CLX (Vat. lat. 12632, ff. 25v, 274r). 7 dicembre 1573. Gregorio XIII raccomanda ai Terracinesi di prestare fede ai messi da lui inviati. CONTATORE a, p. 262 (trascrizione).
Fascicolo B Contenente lettere ed atti dei re di Napoli, esistenti nell’archivio di Terracina
Fascicolo B1 Lettere del re Roberto detto il buono, che regnò dal 1309 al 1343, e di Carlo duca di Calabria suo figlio, premorto al padre l’anno 1328 144) Arch. Civ., B1 I (Vat. lat. 12632, ff. 28r, 102r, 278r). Perg. Terracina, 187. 14 giugno 1311. Roberto d’Angiò dichiara che Giovanni da Ceccano non ha alcun possedimento nella città e nel territorio di Terracina. 145) Arch. Civ., B1 II (Vat. lat. 12632, ff. 28r, 102r, 278r). 19 giugno 1311. Roberto d’Angiò proclama una tregua tra Terracina e il conte di Fondi. CONTATORE a, p. 217 (trascrizione). 146) Arch. Civ., B1 III (Vat. lat. 12632, ff. 28r, 102r, 278r). 6 luglio 1311. Roberto d’Angiò invia ai Terracinesi copia della lettera trasmessa al conte di Fondi, che aveva violato la tregua con Terracina ferendo a morte Mattia Pastio di Terracina. 147) Arch. Civ., B1 IV (Vat. lat. 12632, ff. 28v, 278r). Perg. Terracina, 153. 10 dicembre 1311. Roberto d’Angiò scrive ai Terracinesi di accogliere con favore e spirito di obbedienza i nuovi rettori di Campagna e Marittima nominati dal papa. CONTATORE a, pp. 216-217 (trascrizione); Vat. lat. 12633, f 116r (integrazione di Marini a Contatore). 148) Arch. Civ., B1 V (Vat. lat. 12632, ff. 28v, 278v). 14 novembre 1315. Roberto d’Angiò ordina a Francesco Caetani di restituire ai Terracinesi la chiesa di S. Maria della Sorresca. CONTATORE a, p. 333 (trascrizione). 149) Arch. Civ., B1 VI (Vat. lat. 12632, ff. 28v, 278v). Perg. Terracina, 144. 17 agosto 1317. Roberto d’Angiò scrive al podestà, al Consiglio dei Ventiquattro e al
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
CALLISTO MARINI E TERRACINA
150)
151)
152)
153)
154)
155)
156)
157)
158)
675
Comune di Terracina per rassicurarli che non è suo volere che i balestrieri di stanza a Terracina facciano una qualche novitas nei riguardi dei Terracinesi e dei loro beni. Se i balestrieri hanno fatto o preteso qualcosa contra consuetum et debitum, il podestà dovrà farlo revocare e emendare. Ordina che le due fortezze della città vengano restituite alla custodia dei balestrieri. CONTATORE a, p. 221. Arch. Civ., B1 VII (Vat. lat. 12632, ff. 29r, 34r, 278v). Perg. Terracina, 281/282 (frammento). 5 luglio 1318. Roberto d’Angiò scrive ai Terracinesi di ricevere Antonio Maniante con 20 compagni e di affidargli la custodia della città e delle fortezze. CONTATORE a, p. 221. Arch. Civ., B1 VIII (Vat. lat. 12632, ff. 29r, 34r, 278v). Vat. lat. 12634, f. 60. 11 giugno 1320. Carlo II d’Angiò scrive ai Terracinesi di aver incaricato l’avvocato Giovanni Grillo di Salerno di comporre la vertenza sul Salto in corso tra loro e il conte di Fondi. Il documento è citato da Marini (Vat. lat. 12634, f. 45r) in un elenco dal titolo: «Memorie delle carte che risguardano i confini dalla parte della tenuta del Salto», nr. 7; FALCO b, p. 594, nt. 918. Arch. Civ., B1 IX (Vat. lat. 12632, ff. 29r, 34r, 281r). Perg. Terracina, 140. 21 febbraio 1325. Carlo II d’Angiò scrive ai Terracinesi di aver nominato Marino de Valle come loro podestà per la durata di sei mesi. Arch. Civ., B1 X (Vat. lat. 12632, ff. 29v, 34v, 281r). Perg. Terracina, 7. 21 aprile 1326. Carlo II d’Angiò raccomanda al podestà di Terracina di amministrare la giustizia con equilibrio e accortezza per scongiurare il riaccendersi delle lotte intestine. Arch. Civ., B1 XI (Vat. lat. 12632, ff. 29v, 34v, 281r). 21 aprile 1326. Carlo II d’Angiò scrive al Consiglio di Terracina per esortare a mantenere la concordia tra i cittadini. Arch. Civ., B1 XII (Vat. lat. 12632, ff. 29v, 34v, 281r). Perg. Terracina, 196. Anno 1319. Carlo II d’Angiò approva l’elezione di Bertoldo Tordo di Pistoia alla carica di podestà, fatta dai Terracinesi. Arch. Civ., B1 XIII (Vat. lat. 12632, ff. 30r, 34v, 281r). Perg. Terracina, 70. 12 novembre 1330. Roberto d’Angiò scrive alle città di Anagni e Ferentino, a Loffredo Caetani conte di Fondi, al conte Palatino, a Francesco Caetani e ai fratelli Francesco, Giacomo e Riccardo da Ceccano. Raccomanda di assistere il rettore di Campagna e Marittima, suo vicario in Terracina, nel governo della città. Arch. Civ., B1 XIV (Vat. lat. 12632, ff. 30r, 35r, 281v). 7 marzo 1304. Carlo II d’Angiò chiede ai Terracinesi di restituire una sua galea trattenuta nel porto di Terracina. CONTATORE a, p. 317 (trascrizione); Vat. lat. 12632, f. 124r (trascrizione di Nicolai, con una correzione di Marini). Arch. Civ., B1 XV (Vat. lat. 12632, ff. 30v, 35r, 281v). Perg. Terracina, 43. Circa l’anno 1320. Minuta di una lettera di Carlo II d’Angiò, duca di Calabria e figlio primogenito del re Roberto, diretta a Loffredo Caetani conte di Fondi, nella quale
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
676
RICCARDO BIANCHI
redarguisce il conte per aver esportato da Terracina del grano in misura eccedente l’autorizzazione avuta dalla città. 159) Arch. Civ., B1 XVI (Vat. lat. 12632, ff. 31r, 35v, 281v). Circa l’anno 1311. Minuta di una lettera di Roberto d’Angiò a Giovanni da Ceccano scritta in favore di Terracina.
Fascicolo B2 Atti del re Ladislao, a cui Innocenzo VII concedette in amministrazione con Terracina la provincia di Campagna e Marittima l’anno 1405 160) Arch. Civ., B2 I (Vat. lat. 12632, ff. 36r, 283r). 7 marzo 1405. Ladislao d’Angiò comunica ai Terracinesi che Innocenzo VII gli ha trasferito l’amministrazione della provincia di Campagna e Marittima. CONTATORE a, pp. 103-104 (trascrizione). 161) Arch. Civ., B2 II (Vat. lat. 12632, ff. 36r, 283r). Perg. Terracina, 80. 25 maggio 1405. Ladislao d’Angiò ordina al conte di Troia, rettore di Campagna e Marittima, e al podestà di Terracina, di non perseguire i Terracinesi per le condanne avute prima della loro nomina. 162) Arch. Civ., B2 III (Vat. lat. 12632, ff. 36r, 283r). Perg. Terracina, 56. 8 dicembre 140699. Ladislao d’Angiò proibisce ai castellani delle rocche di Pesco Montano e della Torre delle Mole di esigere delle indebite gabelle. 163) Arch. Civ., B2 IV (Vat. lat. 12632, ff. 36v, 283r). 2 giugno 1408. Ladislao d’Angiò proibisce al giudice di Campagna di esigere le gabelle di Terracina, lasciando che vengano percepite dai Terracinesi. 164) Arch. Civ., B2 V (Vat. lat. 12632, ff. 36v, 283v). Anno 1408. Ladislao d’Angiò concede ai Terracinesi il permesso di acquistare nel Regno quattromila tumoli di grano. 165) Arch. Civ., B2 VI (Vat. lat. 12632, ff. 36v, 283r). 22 settembre 1409. Ladislao d’Angiò comunica ai Terracinesi di aver preso dei provvedimenti nei riguardi dei castellani di Terracina che si erano fatti pagare delle indebite gabelle. CONTATORE a, pp. 229-230 (trascrizione). 166) Arch. Civ., B2 VII (Vat. lat. 12632, ff. 36v, 283v). 22 settembre 1409. Ladislao d’Angiò proibisce ai castellani di Terracina di farsi pagare delle gabelle e ordina che le somme che hanno indebitamente incassato vengano detratte dalle loro paghe. CONTATORE a, p. 230 (trascrizione). 167) Arch. Civ., B2 VIII (Vat. lat. 12632, ff. 36v, 283v). 16 novembre 1409. Giovanni Amatelli e Cicco Belliocli compiono per conto del Comune di Terracina una ambasceria presso Ladislao d’Angiò, che affida loro un messaggio di risposta. CONTATORE a, p. 229 (trascrizione).
99 Marini indica, sia in Vat. lat. 12632, f. 36r, che in Vat. lat. 12632, f. 283r, la data del 9 dicembre, mentre nella pergamena si legge la data dell’8 dicembre.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
CALLISTO MARINI E TERRACINA
677
168) Arch. Civ., B2 IX (Vat. lat. 12632, ff. 37r, 283v). Perg. Terracina, 191. 15 settembre 1413. Ladislao d’Angiò proibisce al castellano della Torre delle Mole di esigere un pedaggio da coloro che transitano per la torre. CONTATORE a, p. 314 (trascrizione). 169) Arch. Civ., B2 X (Vat. lat. 12632, ff. 37r, 283v). Circa l’anno 1405. Memoriale del discorso che Antonio Perunti, a nome della città di Terracina, avrebbe dovuto pronunciare al cospetto di Ladislao d’Angiò. Vat. lat. 12632, ff. 125r-128r (trascrizione di Nicolai).
Fascicolo B3 Atti della regina Giovanna II e del re Giacomo suo marito colla restituzione della città di Terracina fatta a Martino V l’anno 1418 170) Arch. Civ., B3 I (Vat. lat. 12632, ff. 38r, 284r). 8 febbraio 1415. Giovanna II accorda ai Terracinesi il permesso di acquistare del grano nella Terra di Lavoro. CONTATORE a, p. 230. 171) Arch. Civ., B3 II (Vat. lat. 12632, ff. 38r, 284r). Perg. Terracina, 146. 27 agosto 1415. Giovanna II risponde ad alcune richieste avanzate dai Terracinesi. CONTATORE a, pp. 231-232 (trascrizione). 172) Arch. Civ., B3 III (Vat. lat. 12632, ff. 38r, 284r). 19 novembre 1414. Giovanna II condona ai Terracinesi gli omicidi di Antonio Perunti, di suo figlio Giovanni Perunti e di suo nipote Giovanni Perunti. CONTATORE a, p. 270. 173) Arch. Civ., B3 IV (Vat. lat. 12632, ff. 38r, 284r). 8 aprile 1415. Sentenza del giudice di Terracina contro Giovanni Amatelli100 de Rosa e suo figlio Marco per la tentata sollevazione contro la regina Giovanna II. 174) Arch. Civ., B3 V (Vat. lat. 12632, ff. 38r, 284r). Perg. Terracina, 135. 7 novembre 1415. Il re Giacomo ordina al capitano, al podestà e al Comune di Terracina di rilasciare due prigionieri di Frosinone. 175) Arch. Civ., B3 VI (Vat. lat. 12632, ff. 38v, 284v). 27 dicembre 1416. Il re Giacomo e la regina Giovanna II confermano a Terracina i privilegi accordati dai pontefici, dal re Ladislao e dalla stessa regina. CONTATORE a, p. 231. 176) Arch. Civ., B3 VII (Vat. lat. 12632, ff. 38v, 284v). 28 dicembre 1416. Lettera ai Terracinesi del re Giacomo e della regina Giovanna II riguardante il ritorno degli ambasciatori, i capitoli accordati e il buon governo della città. 177) Arch. Civ., B3 VIII (Vat. lat. 12632, ff. 38v, 284v).
100
Nei due regesti di questo documento Marini trascrive il cognome «Amarelli» mentre in un documento del 16 novembre 1409 (cfr. CONTATORE a, p. 229; Arch. Civ., B2 VIII) è indicato il cognome «Amatelli».
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
678
178)
179)
180)
181)
182)
183)
184)
185)
RICCARDO BIANCHI
11 gennaio 1416101. Giovanna II chiama alla corte Angelo Seripando, esattore della gabella del sale in Terracina, e prende dei provvedimenti in merito agli impedimenti che vi erano per tale esazione. Arch. Civ., B3 IX (Vat. lat. 12632, ff. 38v, 284v). Perg. Terracina, 68. 26 novembre 1416. Giovanna II ordina ai doganieri della gabella del sale di Terracina di pagare i salari dei podestà e dei giudici della città con i proventi della gabella del sale. CONTATORE a, p. 231. Arch. Civ., B3 X (Vat. lat. 12632, ff. 39r, 284v). 26 novembre 1416. Giovanna II condona ai Terracinesi le condanne avute per la demolizione della rocca e per ogni altro delitto. CONTATORE a, p. 231. Arch. Civ., B3 XI (Vat. lat. 12632, ff. 39r, 284v). 27 novembre 1416. Giovanna II accorda ai Terracinesi il permesso di acquistare delle derrate alimentari nel Regno. CONTATORE a, p. 231. Arch. Civ., B3 XII (Vat. lat. 12632, ff. 39r, 285r). Perg. Terracina, 59. 27 novembre 1416. Giovanna II ordina ai doganieri di Terracina di corrispondere mensilmente al Comune di Terracina venti tumini di sale per il pagamento dei custodi delle fortezze di Pesco Montano e della Torre delle Mole. CONTATORE a, p. 231; ADT, Fondo Pergamene (trascrizione autografa di Contatore). Arch. Civ., B3 XIII (Vat. lat. 12632, ff. 39r, 285r). Perg. Terracina, 185. 12 febbraio 1417. Giovanna II ribadisce ai doganieri di Terracina gli ordini già impartiti con due lettere inviate il 26 e il 27 novembre 1416, nelle quali aveva disposto che provvedessero al pagamento degli stipendi del podestà e dei giudici di Terracina per l’importo di sei once di carlini d’argento al mese, e di corrispondere al Comune di Terracina venti tumini di sale al mese per le spese di custodia delle fortezze di Pesco Montano e della Torre delle Mole. CONTATORE a, p. 231; ADT, Fondo Pergamene (trascrizione autografa di Contatore). Arch. Civ., B3 XIV (Vat. lat. 12632, ff. 39r, 285r). Perg. Terracina, 4. 17 giugno 1417. Giovanna II concede ai Terracinesi la facoltà di poter acquistare la quantità di sale voluta. CONTATORE a, p. 231. Arch. Civ., B3 XV (Vat. lat. 12632, ff. 39r, 285r). Perg. Terracina, 155. 19 ottobre 1418. Giovanna II informa i Terracinesi della sua decisione di restituire la loro città al dominio della Chiesa. CONTATORE a, p. 106 (trascrizione). Arch. Civ., B3 XVI (Vat. lat. 12632, ff. 39v, 285r). 19 ottobre 1418. Giovanna II scrive a Giordano Colonna, fratello del papa, per comunicargli la sua decisione di consegnargli Terracina affinché la amministri per conto della Chiesa. CONTATORE a, p. 105 (trascrizione).
101 In Vat. lat. 12632, f. 284v, Marini indica la data dell’11 gennaio 1416, mentre in Vat. lat. 12632, f. 38v, indica la data del 12 gennaio 1416.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
CALLISTO MARINI E TERRACINA
679
Fascicolo B4 Atti di Alfonso I e Ferdinando I dall’anno 1445 al 1448, ai quali fu concesso a tempo, dai papi, il governo della città 186) Arch. Civ., B4 I (Vat. lat. 12632, ff. 40r, 287r; Vat. lat. 12634, f. 64r). 3 giugno 1445. Alfonso d’Aragona concede ai Terracinesi il privilegio di godere in tutte le parti del Regno degli stessi diritti dei cittadini di Gaeta. CONTATORE a, p. 235. 187) Arch. Civ., B4 II (Vat. lat. 12632, ff. 40r, 287r; Vat. lat. 12634, f. 64r). 13 agosto 1449. Ferdinando I conferma ai Terracinesi i privilegi loro accordati dal re Alfonso d’Aragona il 3 giugno 1445102. 188) Arch. Civ., B4 III (Vat. lat. 12632, ff. 40r, 287r; Vat. lat. 12634, f. 64r). 19 marzo 1455. Alfonso d’Aragona scrive ad Antonio Guastaferro, commissario della Terra di Lavoro, di osservare i privilegi accordati ai Terracinesi. 189) Arch. Civ., B4 IV (Vat. lat. 12632, ff. 40r, 287r; Vat. lat. 12634, f. 64r). Perg. Terracina, 74. 20 settembre 1456. Alfonso d’Aragona concede ai Terracinesi il permesso di acquistare nella Terra di Lavoro 3500 tumuli di grano. CONTATORE a, p. 235. 190) Arch. Civ., B4 V (Vat. lat. 12632, ff. 40r, 287r; Vat. lat. 12634, f. 64r). 19 maggio 1458. Alfonso d’Aragona scrive ai Terracinesi sul suo stato di salute, e di averli raccomandati a suo figlio Ferdinando. 191) Arch. Civ., B4 VI (Vat. lat. 12632, ff. 40v, 287v; Vat. lat. 12634, f. 64r). 13 luglio 1458. Ferdinando I scrive a Marino di Marzano principe di Rossano e a Onorato Caetani comunicando di aver accordato ai Terracinesi il permesso di importare 1500 tumuli di grano. 192) Arch. Civ., B4 VII (Vat. lat. 12632, ff. 40v, 287v; Vat. lat. 12634, f. 64r). 20 luglio 1458. La città di Terracina elegge due propri rappresentanti per una ambasceria presso il re Ferdinando I. 193) Arch. Civ., B4 VIII (Vat. lat. 12632, ff. 40v, 287v). 17 agosto 1458. Ferdinando I scrive ai Terracinesi di non molestare Antonio de Viello Cino nel possesso dell’ospedale.
Fascicolo C contenente alcuni atti dei senatori di Roma, esistenti nell’archivio della città di Terracina 194) Arch. Civ., C 1 (Vat. lat. 12632, ff. 41r, 42r, 288r, 290r, 291r). Perg. Terracina, 17. 14 ottobre 1335: il senatore di Roma diffida i Terracinesi per aver depredato delle loro merci due mercanti romani, Nucio di Nicolò Sabelli e Jacobello del fu Matteo de Astallis. 23 dicembre 1335: i senatori di Roma Paolo di Nicolò degli Annibaldi e Ducio di Giovanni Sabelli concedono ai due mercanti il privilegio di rappresaglia contro i Terracinesi. 20 aprile 1336: i senatori di Roma Paolo di Nicolò degli Annibaldi e Ducio
102
Cfr. Arch. Civ., B4 I.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
680
RICCARDO BIANCHI
di Giovanni Sabelli rinnovano il privilegio da loro stessi concesso. 5 novembre 1337: i due deputati al regime di Roma rinnovano ai due mercanti il privilegio di rappresaglia. Vat. lat. 12632, f. 132 (regesto di Marini). 194a) Perg. Terracina, 143. 2 agosto 1337. I tredici boni viri capites regionum Urbis rinnovano ai due mercanti il privilegio di rappresaglia contro i Terracinesi. Vat. lat. 12632, f. 132v (cit. di Marini). 195) Arch. Civ., C 2 (Vat. lat. 12632, ff. 41r, 42r, 288r, 290r, 291r). 3 giugno 1338. I senatori di Roma103 proclamano una rappresaglia contro i Terracinesi. 196) Arch. Civ., C 3 (Vat. lat. 12632, ff. 41r, 42r, 288r, 290r, 291r). 3 giugno 1357. I senatori di Roma104 proclamano una rappresaglia contro i Terracinesi. 197) Arch. Civ., C 4 (Vat. lat. 12632, ff. 41r, 42r, 288r, 290r, 291r). 11 dicembre 1361 e 12 gennaio 1362. Il senatore di Roma105 proclama una rappresaglia contro i Terracinesi. 198) Arch. Civ., C 5 (Vat. lat. 12632, ff. 41r, 42r, 288r, 290r, 291r). 30 settembre 1362. Il senatore di Roma106 proclama una rappresaglia contro i Terracinesi. 199) Arch. Civ., C 6 (Vat. lat. 12632, ff. 41r, 42r, 288r, 290r, 291r). Documento indicato con la sola indizione. Il senatore di Roma proclama una rappresaglia contro i Terracinesi. 200) Arch. Civ., C 7 (Vat. lat. 12632, ff. 41r, 42r, 288r, 290r, 291r). Documento indicato con la sola indizione. Il senatore di Roma proclama una rappresaglia contro i Terracinesi. 201) Arch. Civ., C 8 (Vat. lat. 12632, ff. 41r, 42r, 288r, 290r, 291r). Documento indicato con la sola indizione. Il senatore di Roma proclama una rappresaglia contro i Terracinesi. 202) Arch. Civ., C 9 (Vat. lat. 12632, ff. 41r, 42r, 288r, 290r, 291r). Documento indicato con la sola indizione. Il senatore di Roma proclama una rappresaglia contro i Terracinesi. 203) Arch. Civ., C 10 (Vat. lat. 12632, ff. 41r, 42r, 288r, 290r, 291r). Formula del giuramento del difensore delle strade. 204) Arch. Civ., C 11 (Vat. lat. 12632, ff. 41r, 42r, 288r, 290r, 291r). Formula da osservarsi per la diffida. 205) Arch. Civ., C 12 (Vat. lat. 12632, ff. 41r, 42r, 288r, 290r, 291r).
103 Senatori di Roma erano Giacomo Gabrielli e Bosone da Gubbio (cfr. SALIMEI, Senatori, p. 104). 104 Senatori di Roma erano Pietro Colonna e Nicolò Annibaldi (cfr. SALIMEI, Senatori, p. 125). 105 Vi sono delle attestazioni per la carica senatoria di Paolo di Argento, dei conti di Campello, di Spoleto, dal settembre al novembre 1361, e per quella di Lazzaro Cancellieri, di Pistoia, dal marzo all’agosto 1362 (cfr. SALIMEI, Senatori, pp. 130-131). 106 Il senatore di Roma era forse Lazzaro Cancellieri, di Pistoia, per il quale vi sono attestazioni della sua carica di senatore fino al 20 agosto 1362 (cfr. SALIMEI, Senatori, pp. 130131).
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
CALLISTO MARINI E TERRACINA
206)
207)
208)
209)
210)
681
16 gennaio 1208. Gregorio di Giovanni Leone Raniero, senatore di Roma, chiede ai consoli di Terracina di liberare un cittadino di Roma. CONTATORE a, p. 185 (trascrizione). Arch. Civ., C 13 (Vat. lat. 12632, ff. 41r, 42r, 288r, 290r, 291r). 15 aprile 1208. Gregorio di Giovanni Leone Raniero, senatore di Roma, chiede ai consoli e al popolo di Terracina di liberare un cittadino di Roma. CONTATORE a, pp. 184-185 (trascrizione). Arch. Civ., C 14 (Vat. lat. 12632, ff. 41r, 42r, 288r, 290r, 291r). 11 settembre 1208. Gregorio di Giovanni Leone Raniero, senatore di Roma, scrive ai consoli e al popolo di Terracina protestando perché hanno sottratto dei maiali appartenenti ad alcuni cittadini di Roma. CONTATORE a, p. 186 (trascrizione); Vat. lat. 12633, f. 100v (correzioni di Nicolai a Contatore). Arch. Civ., C 15 (Vat. lat. 12632, ff. 41r, 42r, 288r, 290r, 291r). 9 novembre 1208. Gregorio di Giovanni Leone Raniero, senatore di Roma, scrive ai consoli di Terracina e a Teobaldo (degli Annibaldi?) protestando perché ad alcuni cittadini di Roma erano state sottratte delle vacche. CONTATORE a, p. 187 (trascrizione); Vat. lat. 12633, f. 101r (correzioni di Nicolai a Contatore); FALCO b, p. 544, nt. 744. Arch. Civ., C 16 (Vat. lat. 12632, ff. 41r, 42r, 288r, 290r, 291r). 22 ottobre 1209. Gregorio di Giovanni Leone Raniero, senatore di Roma, chiede ai consoli di Terracina di riconsegnare a un cittadino di Roma il suo asino che aveva perso ed era stato ritrovato a Terracina. CONTATORE a, pp. 185-186 (trascrizione). Arch. Civ., C 17 (Vat. lat. 12632, ff. 41r, 42r, 288r, 290r, 291r). 27 ottobre 1209. Filippo Lombardi, senatore di Roma, ingiunge ai consoli di Terracina di restituire ad alcuni cittadini di Roma i buoi che erano stati loro sottratti da alcuni Terracinesi. CONTATORE a, pp. 187-188 (trascrizione); Vat. lat. 12633, f. 101 (correzioni di Nicolai a Contatore).
Fascicolo D contenente memorie riguardanti il governo e gli statuti della città di Terracina, esistenti nell’archivio della medesima 211) Arch. Civ., D 1 (Vat. lat. 12632, ff. 46r, 49r, 296r). Inizi di gennaio 1204107. Memoria difensiva dei Terracinesi presentata a Innocenzo III nel corso della causa contro i Frangipane. 107 Gli avvenimenti narrati abbracciano il periodo compreso tra la morte di Eugenio III (1153) e il pontificato di Clemente III (1187-1191). Per due volte nella cronaca viene ripetuta la considerazione: «Hoc credimus Romanae Ecclesiae fore manifestissimum». Da questi dati interni al documento si deduce che venne scritto dopo il papato di Clemente III e che era indirizzato al papa ed ai vertici della Chiesa. A questo documento fa più volte riferimento la lettera di Innocenzo III indirizzata ai nobili Manuele, Giacomo, Oddone, Cencio e Deodato Frangipane, del 19 gennaio 1204, nella quale vengono riassunte le vicende che vanno dalla rivolta dei Terracinesi contro i Frangipane alla sentenza che impone loro la restituzione della
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
682
212)
213)
214)
215)
216)
217)
218) 219)
220)
221)
RICCARDO BIANCHI
CONTATORE a, pp. 52-57 (trascrizione); Vat. lat. 12633, ff. 33v-36r (correzioni di Nicolai a Contatore). Arch. Civ., D 2 (Vat. lat. 12632, ff. 46r, 49r, 296r). Inizio di gennaio 1204. Note preparate in previsione della stesura della memoria difensiva presentata nella causa contro i Frangipane, ma non utilizzate. Vat. lat. 12632, f. 136r (trascrizione di Nicolai). Arch. Civ., D 3 (Vat. lat. 12632, ff. 46r, 49r, 296r). Perg. Terracina, 260. 10 novembre 1387. Copia di alcune rubriche degli Statuta di Terracina. Arch. Civ., D 4 (Vat. lat. 12632, ff. 46v, 49r, 296r). Perg. Terracina, 103. 9 luglio 1275. Formula del giuramento del popolo di Terracina tratta dallo statuto formato sotto la podesteria di Annibaldo da Ceccano, e rubrica dello statuto sulle accuse per i danni procurati. FALCO b, p. 546, nt. 752. Arch. Civ., D 5 (Vat. lat. 12632, ff. 46v, 49v, 296v). Perg. Terracina, 6. 9 luglio 1275. Copia dello statuto de bestiis extraneorum. Arch. Civ., D 6 (Vat. lat. 12632, ff. 46v, 49v, 296v). 1 maggio 1320. Statuto di Terracina che proibisce di mandare del bestiame nella contrada di Plujano. Arch. Civ., D 7 (Vat. lat. 12632, ff. 46v, 49v, 296v). Perg. Terracina, 178. 11 maggio 1315. Introduzione degli Statuta di Terracina e rubrica tratta dal terzo libro De maleficiis dal titolo: Che nessuno esporti alimenti da Terracina. Vat. lat. 12632, f. 137r (trascrizione parziale di Nicolai); FALCO b, pp. 553-554; p. 595, nt. 919. Arch. Civ., D 8 (Vat. lat. 12632, ff. 47r, 49v, 296v). 9 maggio 1455. Copia di rubriche statutarie di Terracina relative a diversi delitti. Arch. Civ., D 9 (Vat. lat. 12632, ff. 47r, 49v, 296v). Perg. Terracina, 28. 18 aprile 1334. Il Consiglio Generale di Terracina prende diversi provvedimenti relativi al buon governo della città. FALCO b, p. 595. Arch. Civ., D 10 (Vat. lat. 12632, ff. 47r, 50r, 296v). Perg. Terracina, 12. 31 dicembre 1461. Statuto di Terracina che ordina al Consiglio Speciale della città la custodia del Pesco Montano e della Torre delle Mole con quattro uomini senza esigere alcun contributo dai Terracinesi. Arch. Civ., D 11 (Vat. lat. 12632, ff. 47r, 50r, 297r). Circa l’anno 1296108. Nicolò de Buccamatiis, rettore di Campagna e Marittima, di-
rocca Traversa. G. Falco (FALCO b, p. 538, nt. 725) scrive che questo documento è stato «presentato a Innocenzo III durante il processo per Traversa, come risulta dalla sentenza, nella quale si accenna a quelle medesime accuse che dal libello vengono mosse contro i Frangipani». 108 Nel regesto del documento Marini scrive che non vi è nota di tempo. Sappiamo però che Nicolò de Buccamatiis fu rettore di Campagna e Marittima nel 1296 (cfr. Arch. Civ., A LXXXII).
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
CALLISTO MARINI E TERRACINA
683
spone che Annibaldo da Ceccano e altri non debbano essere mai eletti alla carica di podestà di Terracina. 222) Arch. Civ., D 12 (Vat. lat. 12632, ff. 47r, 50r, 297r). Primavera del 1431109. Gli ambasciatori di Terracina Loterio Ziczo ed Erasmo Bolla presentano al papa le richieste della città. Vat. lat. 12632, ff. 138-139 (trascrizione di Nicolai, con alcune integrazioni di Marini).
Fascicolo E contenente memorie diverse dei secoli XIII e XIV, per quanto mostra il carattere, mancanti affatto di nota di tempo, esistenti nell’archivio della città di Terracina 223) Arch. Civ., E 1 (Vat. lat. 12632, ff. 54r, 56r). Fine del 1223/inizio di gennaio 1224. Memorie preparate nella contesa sui confini fra Terracina e Priverno. Vat. lat. 12634, f. 15r (cit. di Marini). 224) Arch. Civ., E 2 (Vat. lat. 12632, ff. 54r, 56r). Perg. Terracina, 241. Fine del 1223/inizio di gennaio 1224110. Analisi delle deposizioni dei testimoni di Ter109 I limiti temporali del documento sono costituiti da un lato dalla presenza del vescovo di Terracina Nicolò de Aspera (dominus Nicolaus de Aspera nunc episcopus Taracenensis) che venne eletto vescovo di Terracina il 15 ottobre 1427 (cfr. EUBEL, Hierarchia, I, p. 478), dall’altro dalla presenza, accanto alla regina Giovanna II, del gran siniscalco del regno, Giovanni Caracciolo detto Ser Gianni (Sacre Reginali Mayestati et illustri domino magno Senescalcho), che venne assassinato l’11 agosto 1432 (cfr. BIANCARDI, Le Vite, p. 252). Inoltre l’ambasceria di Terracina presso il papa, volta al mantenimento dei privilegi già accordati dai precedenti pontefici, ci fa capire che questo documento deve risalire al periodo immediatamente successivo all’elezione del nuovo papa Eugenio IV (11 marzo 1431). 110 Le deposizioni dei testimoni contenute nel documento si riferiscono ad avvenimenti degli ultimi anni del XII secolo e dei primissimi anni del XIII secolo. Leggiamo infatti nella riga 47 della pergamena «Quod Terrac., dum Traversam Fraiapanes habebant in Terrac., ita ab eis erant oppressi quod non poterant intendere negotiis sicut superius suis probatum est et concessum», e sappiamo che i Terracinesi, nella loro ribellione ai Frangipane, distrussero la rocca Traversa alla fine del 1202 (cfr. Arch. Civ., A X). Inoltre nelle righe 19-24 della pergamena leggiamo «Quod a turricella inferius versus partem Terracenensium, a cursu fluminis antiqui erat totum silva qua utebantur Terracenenses faciendo [plantones] et alia lignamina usque ad lacum de Manulfo, et postquam Pipernenses intraverunt terras illas ad laborandum, Terracenenses […] eos quantum poterant et comburebant segetes eorum, de tempore quod fuerunt XXX anni probatum est, et ab adversa parte concessum, hoc invenitur in vendictione […] segetibus. Quod Fraiapan. venerunt et Pipernenses expulerunt et ceperunt terram usque ad Distructurum pro Tarrac., de tempore, quod bene sunt XXti anni probatum est et altera pars concedit. Quod […] dominus Leo Fraiapan. cum Terracenensibus expulerit inde Pipernenses et homines de Sancto Laurentio, probatum est et ab adversa parte concessum». Di Leone Frangipane sappiamo che era ancora vivo il 12 dicembre 1194, quando concesse i diritti di pesca nel pantano Antissa (cfr. Arch. Civ., H XIII), mentre era già morto il 13 dicembre 1203, quando Innocenzo III, riferendosi ai nobili Frangipane, cita Emanuele, Giacomo e Oddone Frangipane, nonché Gaetana vedova di Roberto Frangipane, ma non Leone (cfr. Arch. Civ., A XIV.2). Poiché sappiamo che le deposizioni vennero rese a distanza di 30 anni (de tempore quod fuerunt XXX anni), ovvero di più di 20 anni (de tempore, quod bene sunt XXti anni) dagli avveni-
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
684
RICCARDO BIANCHI
racina e di Priverno raccolte durante la causa per il possesso della selva posta al confine tra il territorio di Terracina e quello di Priverno. 225) Arch. Civ., E 3 (Vat. lat. 12632, ff. 54r, 56r). Perg. Terracina, 37111 Fine del 1223/inizio di gennaio 1224. Testimonianze rese dai Terracinesi nella contesa sui confini fra Terracina e Priverno. 226) Arch. Civ., E 4 (Vat. lat. 12632, ff. 54r, 56r). Vat. lat. 12634, ff. 46, 47, 50, 51r. Data compresa tra il 14 novembre 1234 e l’estate del 1235112. Ermanno di Salza incamenti, possiamo fissare i limiti temporali di questo documento tra il secondo e il terzo decennio del XIII secolo. Un riferimento a questo processo è contenuto in un documento del 2 ottobre 1233 (cfr. Arch. Civ., H XXVII) nel quale è riferito il tentativo fatto anni prima da Onorio III di appianare le discordie tra i Terracinesi e i Privernesi mediante un processo, nel corso del quale erano state raccolte le deposizioni dei testimoni di entrambe le parti: «Cum occasione terrarum, et tenimentorum, que sunt a […] Fossenove ac infra versus Terracinam gravis inter Terracinenses, et Pipernenses discordia emersisset, post multas hominum cedes, et rerum dampna gravissima hinc inde emergentia, placuit fel. record. domino Honorio pape III ad ipsam sopiendam solliciti intendere, et de iure utriusque partis, necnon et Ecclesie Romane fecit diligenter inquiri. Depositionibus itaque testium quos pars utraque produxit, ac privilegiis et instrumentis earum diligenter inspectis, et auditis, rationibus et allegationibus earumdem de communi suorum fratrum consilio predicte discordie finem imposuit». Una indicazione temporale più precisa ci è poi data da una Bolla di Onorio III del 27 gennaio 1224, nella quale conferma all’abate e al convento di Fossanova «omnes possessiones seu iura quas, vel que, obtinetis in locis super quibus inter Terracinen. et Pipernen. hactenus agitata est questio quam nuper provide duximus dirimendam» (cfr. ASV, Reg. Vat. 12, f. 148r). Dall’insieme di questi riferimenti deduciamo che nel gennaio 1224 il processo si era appena concluso (hactenus agitata est questio quam nuper provide duximus dirimendam). Infine il raffronto con un processo analogo che si svolse tra la fine del 1234 e la prima metà del 1235 (cfr. Arch. Civ., E4) ci consente di valutare in alcuni mesi la durata complessiva del processo. In conclusione le deposizioni dei testimoni e la loro analisi sono avvenute tra gli ultimi mesi del 1223 e l’inizio di gennaio 1224. 111 L’inchiostro della pergamena è quasi completamente svanito. Le sole parole che si riesce a leggere sono «et facere in dicta silva nostra lignamina», «se nichil scire», «[co]lligere frumentum», che corrispondono al contenuto della Perg. Terracina, 241 (cfr. Arch. Civ., E 2). 112 Per la datazione del documento leggiamo innanzitutto quanto scrive Giulio Battelli (cfr. BATTELLI a, p. 42): «I limiti della datazione si ricavano da elementi offerti dal testo stesso del processo. Tra le deposizioni si ha l’accenno postquam d. imperator tenuit terram Fundanam in demanio, cioè dopo il 1232 (Riccardo di S. Germano, MG. SS. XIX 369); e la dichiarazione di un teste di Fondi che l’imperatore avrebbe posseduto il Salto pacifice et quiete usque ad triennium primo preteritum, quo Terracinenses moverunt inde questionem, perciò la inquisitio non può essere anteriore al 1235. Di Ermanno di Salza sappiamo che si trattenne in Italia dal luglio 1234 all’estate 1235, scese di nuovo alla fine dell’anno e nel febbraio seguente era presso la curia pontificia a Viterbo; nell’ottobre partecipò alle trattative di pace coi Lombardi insieme a Pier delle Vigne e a Taddeo di Sessa e, recatosi in Germania, tornò presso la curia nell’aprile 1237; compare nei documenti per l’ultima volta il 1º ottobre dello stesso anno e morì a Salerno il 20 marzo 1239, cfr. W. Cohn, Hermann v. Salza, Abh. d. Schles. Ges. f. vaterl. Cultur (Breslau 1930); perciò il presente documento si deve attribuire agli anni 123539, e con molta probabilità tra il 1235 e il 1237». A quanto scritto da Battelli va però fatta una correzione: nella frase «pacifice et quiete usque ad triennium primo preteritum, quo Terracinen-
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
CALLISTO MARINI E TERRACINA
227)
228)
229)
230)
231) 232)
233)
685
rica i giudici Taddeo di Sessa e Roberto di procedere all’interrogatorio di cinquanta uomini di Terracina ed altrettanti del Regno, intorno ai pretesi diritti dei Terracinesi sul territorio del Salto. Testimonianze rese dai Terracinesi. Quesiti da porre nell’inchiesta riguardante la selva e la località del Salto. Analisi delle testimonianze rese dai Terracinesi e dai Fondani. BATTELLI a, p. 42 (trascrizione della parte iniziale del documento). Arch. Civ., E 5 (Vat. lat. 12632, ff. 54v, 56r). Vat. lat. 12634, ff. 48r-49r. Data compresa tra il 14 novembre 1234 e l’estate del 1235. Testimonianze rese dai Fondani nella causa per il Salto. Arch. Civ., E 6 (Vat. lat. 12632, ff. 54v, 56r). Perg. Terracina, 174. Fine del 1223/inizio di gennaio 1224. Memoria conclusiva della causa per il possesso della selva di confine tra il territorio di Terracina e quello di Priverno. Arch. Civ., E 7 (Vat. lat. 12632, ff. 54v, 56v). Perg. Terracina, 214. 7 dicembre 1291. Gaspare de Montesia, rettore in spiritualibus della provincia di Campagna e Marittima, impone la tregua di un anno tra Terracina da un lato e Giovanni da Ceccano e suo figlio Riccardo dall’altro. Arch. Civ., E 8 (Vat. lat. 12632, ff. 54v, 56v). 14 maggio 1273. Uberto de Visconti detto il Negro, rettore di Campagna e Marittima, promette ai Terracinesi di non chiamarli alle adunanze militari durante il suo mandato. CONTATORE a, p. 76 (trascrizione). Arch. Civ., E 9 (Vat. lat. 12632, ff. 54v, 56v). Secolo XIII. Quietanza per custodia delle bestie. Arch. Civ., E 10 (Vat. lat. 12632 ff. 56v, 59r). Secolo XIII. Testamento nel quale è menzionata una casa posta fuori di Porta S. Gregorio, in un orto appartenente alla chiesa di S. Maria della Basilica Nova. Arch. Civ., E 11 (Vat. lat. 12632 ff. 56v, 59r). Perg. Terracina, 95. 16 marzo 1313113. Bernardo di Castelnuovo, vicario del rettore di Campagna e Marit-
ses moverunt inde questionem», la parola triennium deve leggersi annum. Di conseguenza il limite inferiore per la datazione della inquisitio passa dal 1235 al 1233. Occorre inoltre tener conto di una deposizione, che compare nel processo, utile alla datazione del documento: il «presbiter Bonushomo prior ecclesie Sancti Laurentii» dichiara per due volte che «sunt quadraginta qua[tuor] anni et plus, quod vidit homines Terracine uti silva et Saltu predicto modo» (cfr. f. 46v, ultime due righe e f. 47v, ultime due righe), e poichè sappiamo che i Terracinesi avevano ricevuto il possesso del Salto dal conte Riccardo de Aquila il 14 novembre 1190 (cfr. Vat. lat. 12634, ff. 54v, 55r) ed è ragionevole pensare che il presbiter Bonushomo abbia fatto i suoi conti partendo proprio da questa data, ne consegue che al momento della deposizione doveva essere già passato il 14 novembre 1234, quando si era compiuto il 44º anno di possesso del Salto, e non si era ancora giunti al 14 novembre 1235, quando si sarebbe compiuto il 45º anno. Infine la circostanza, indicata da Battelli, che Ermanno di Salza si trattenne in Italia dal luglio 1234 all’estate 1235, ci permette di restringere il limite superiore all’estate del 1235. 113 Nel documento non si legge l’anno ma solo l’indizione XI: «Datum Pipernu die XVI mensis martii XI indictione». Bernardo di Castelnuovo compare in un documento del 29 giugno 1310 (cfr. Arch. Capit., XLVI) redatto a Veroli nella curia del rettore di Campagna e
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
686
RICCARDO BIANCHI
tima, assolve i Terracinesi dall’accusa di non aver custodito le strade dagli assalti dei malviventi.
Fascicolo F Fogli volanti in carta bombacina dei secoli XIV e XV, esistenti nell’archivio della città di Terracina 234) Arch. Civ., F I (Vat. lat. 12632, ff. 60r, 61r). 6 maggio 1321. Guglielmo di Baleto, rettore di Campagna e Marittima, ordina ai Terracinesi di non accogliere in città nessuno straniero proveniente dalla Sicilia o da Genova. Vat. lat. 12632, f. 144 (Trascrizione di Nicolai). 235) Arch. Civ., F II (Vat. lat. 12632, ff. 60v, 61v). 9 giugno 1440. Il vescovo di Terracina Nicolò di Aspera cerca di riconciliarsi con il Capitolo di Terracina e di ottenerne i buoni uffici nei confronti del vicerè. Vat. lat. 12632, f. 145 (trascrizione di Nicolai). 236) Arch. Civ., F III (Vat. lat. 12632, ff. 60v, 61v, 63r). Anni 1319-1322. Frammenti di documenti nei quali la comunità di Terracina affitta a privati alcuni suoi beni. Vat. lat. 12632, ff. 147, 148 (trascrizione di Marini). 237) Arch. Civ., F IV (Vat. lat. 12632, ff. 62r, 63r). Data compresa tra il 1 novembre e l’11 dicembre 1360114. I Sette Riformatori di Roma condannano i Terracinesi per avere assalito per mare, assieme ad alcuni pirati siciliani, il mercante romano Tuzio di Nicolò di Trinca, e venduto a Terracina le merci rubate. Vat. lat. 12632, f. 149 (trascrizione di Marini).
Marittima, della quale faceva parte: «Actum Verulis in domibus olim magistri Petri Rubei presentibus domino Nicolao de Velletro iudice domini rectoris, Bernardo de Castro Novo, Girardino notario et Orlando magistri Riccardi de Frusinone testibus vocatis et rogatis». Compare inoltre in un documento dell’8 settembre 1312 (cfr. Arch. Civ., H CXIII) come vicario del rettore della provincia Bertrando de Salviaco. È quindi presumibile che l’anno di questo documento sia il 1313, in cui cadeva l’indizione XI. 114 Il documento trascritto da Marini è privo della parte iniziale e della data. I Sette Riformatori deputati al governo dell’Urbe che compaiono nel documento: «nos Dutius de Sanguini, Johannes Gallone, Barthellus Balli domini Bar., Nardus Pauli Nicolai, Petrus de Piccionibus, Jannaccarii et Silvester Pauli Lucchi, Septem Reformatores Urbis ad ipsius Urbis regimen deputati» sono attestati nella carica (cfr. SALIMEI, Senatori, pp. 128-129) dal 31 luglio 1360 fino al 31 ottobre dello stesso anno, mentre un documento del 12 dicembre 1360 indica i nomi di altri Sette Riformatori: «Cinthius de Cancellariis, Lellus Iacobi domini Bobonis, Cola Macchi, Lellus de Buccabellis, Iohannes Bosus, Paulus Leonardi et Nicolaus Iohannis Stephani» che succedettero ai primi. Un altro passo del documento: «tempore nostro et de mense octobris proxime preteriti» ci indica che venne scritto quando il mese di ottobre era già passato. Pertanto la data di questo documento è compresa tra il primo di novembre e l’11 dicembre 1360. A un episodio di pirateria molto simile, commesso probabilmente dalla stessa banda di pirati, si riferisce un documento del 14 novembre 1360 nel quale i Sette Riformatori condannano i Terracinesi a risarcire un mercante romano al quale era stata sottratta una balla di panni (cfr. Arch. Civ., H CCXXII).
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
CALLISTO MARINI E TERRACINA
687
Fascicolo G Lettere, ricevute, istromenti e altre memorie della comunità di Terracina in carta bombacina del secolo XVI in gran parte mancanti e lacere. Non ne sono stati notati gli argomenti non contenendo cosa di particolar rilievo
Fascicolo H contenente istromenti e altri atti disposti per ordine di tempo dall’anno DCCCCLI al MDLXXIII, esistenti nell’archivio della città di Terracina 238) Arch. Civ., H I a (Vat. lat. 12632, f. 75r). Perg. Terracina, 102. 30 dicembre 951. Ruta dona alcuni beni alla sua serva Maricunda. Vat. lat. 12632, ff. 154-155 (trascrizione di Marini); Vat. lat. 12632, f. 156 (saggio del carattere del documento); il documento è pubblicato in Archivio paleografico italiano, Fasc. 72, nr. 68. 239) Arch. Civ., H I b115 (Vat. lat. 12632, f. 303r). 30 dicembre 951. Donazione di alcune terre alla chiesa di S. Bartolomeo. CONTATORE a, p. 343. 240) Arch. Civ., H II (Vat. lat. 12632, ff. 75r, 303r). 11 novembre 989. Il conte Crescenzo dona ai fratelli Benedetto, Lintardo e Loliprando una fossella per prendere pesci posta nella località Mesa. Vat. lat. 12632, ff. 158-160r (trascrizione di Marini e di Nicolai. La parte trascritta da Nicolai riporta diverse integrazioni e correzioni di Marini). 241) Arch. Civ., H III (Vat. lat. 12632, ff. 75v, 303r). 8 novembre 989. Formosano vende a Stefano la peschiera di Mesa. Vat. lat. 12632, ff. 162-163 (trascrizione di Marini). 242) Arch. Civ., H IV (Vat. lat. 12632, ff. 76r, 303r). 7 gennaio 991. Il conte Crescenzo dona il monastero di S. Silviniano all’abate Giovanni Religioso. CONTATORE a, pp. 327-329 (trascrizione); Vat. lat. 12633, ff. 171r-172r (correzioni di Nicolai a Contatore). 243) Arch. Civ., H V (Vat. lat. 12632, ff. 76r, 304r). 24 marzo 1000. Il conte Daoferio dona ai coniugi Leotardo e Franca 30 buche di un pantano dove si pescano pesci e anguille.
115
Di questo documento ci è rimasto unicamente il regesto di Nicolai che in Vat. lat. 12632, f. 303r, al primo posto dei regesti dei documenti inclusi nel fascicolo H, scrive: «N. 1. An. 951, die 30 Xmbris Ind. IX circa. Donatio quarumdam terrarum facta favore Ecclesiae S. Bartholomaei tempore Agapiti Papae». Marini in Vat. lat. 12632, f. 75r, indica invece con la sigla H I un altro documento: «I. Istromento di donazione di alcune case e terre fatte da Ruta a Maricunda di Terracina, 30 Xbre IX Ind. Pontificatus Agapiti (II). Spetta all’an. 951». Si tratta di due documenti sicuramente distinti tra loro (il documento inventariato come H I da Marini è ancora esistente — Perg. Terracina, 102 — e su di esso non vi è traccia di una donazione alla chiesa di S. Bartolomeo) che per confusione vennero classificati, uno da Marini e l’altro da Nicolai, con la stessa sigla H I. Ci fa venire però qualche perplessità la coincidenza delle date dei due documenti, 30 dicembre 951.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
688
244)
245)
246)
247)
248)
249)
250)
251)
252)
RICCARDO BIANCHI
Vat. lat. 12632, ff. 164-166 (trascrizione di Marini che annota: «Contuli diligenter cum membrana asservata in tabulario Civ. Terracin. hac die 17 iunii 1781. C. Marinius»). Arch. Civ., H VI (Vat. lat. 12632, ff. 76v, 304r). Perg. Terracina, 279. 6 marzo 1011. Orso vende a Leotardo e alla sua famiglia una porzione del pantano di Mesa dove si pescano pesci e anguille. Vat. lat. 12632, ff. 168-169r (trascrizione di Nicolai, con molte integrazioni e correzioni di Marini); in Vat. lat. 12632, f. 169v, Marini annota: «Il Contatori notò su questa carta: charta donationis cuiusdam possessionis quae parum intelligitur»; il documento è pubblicato in Archivio paleografico italiano, Fasc. 72, nr. 69. Arch. Civ., H VII (Vat. lat. 12632, ff. 77r, 304r). Perg. Terracina, 276. 3 febbraio 1042. Teodaldo, vescovo, console e duca di Terracina, dona al prete Stefano e ai coniugi Giovanni e Stefana una peschiera sita nel pantano tra Mesa e Forcelle. CONTATORE a, p. 411; Vat. lat. 12632, ff. 170-171 (trascrizione di Marini); GIORGI I., Documenti, p. 83 (trascrizione); il documento è pubblicato in Archivio paleografico italiano, Fasc. 72, nr. 70. Arch. Civ., H VIII (Vat. lat. 12632, ff. 77r, 304r). Cfr. copia: Arch. Capit., V. 5 ottobre 1092. Leone, conte di Fondi, dona il casale di Flexu al vescovo di Terracina. CONTATORE a, pp. 384-385 (trascrizione), p. 412; Vat. lat. 12632, f. 172 (trascrizione di un collaboratore di Marini). Arch. Civ., H IX (Vat. lat. 12632, ff. 77v, 304r). 4 settembre 1135. Loffredo di Gosmaro e sua moglie Gemma vendono una casa al prete Pietro. Vat. lat. 12632, ff. 173-174r (trascrizione di Nicolai, con diverse correzioni di Marini). Arch. Civ., H X (Vat. lat. 12632, ff. 77v, 304v). Perg. Terracina, 204. 8 dicembre 1158. Memoriale dei beni lasciati alla chiesa della S. Trinità da Franca, sorella di Pietro, abate della medesima chiesa. CONTATORE a, p. 342; Vat. lat. 12632, f. 176r (trascrizione di Marini); il documento è pubblicato in Archivio paleografico italiano, Fasc. 75, nr. 97. Arch. Civ., H X.2 (Vat. lat. 12632, ff. 77v, 304v). Perg. Terracina, 106. Circa l’anno 1166. Adinolfo e Romana donano i loro beni alla chiesa di S. Cesario. CONTATORE a, pp. 279, 412; Vat. lat. 12632, f. 177 (trascrizione di Nicolai, con alcune correzioni e integrazioni di Marini); Vat. lat. 12632, ff. 179-180 (saggio del carattere del documento); il documento è pubblicato in Archivio paleografico italiano, Fasc. 72, nr. 74. Arch. Civ., H XI (Vat. lat. 12632, ff. 78r, 304v). Perg. Terracina, 92. 1 giugno 1169. Oddone Frangipane concede alcuni diritti ai Terracinesi. CONTATORE a, pp. 166-167 (trascrizione); Vat. lat. 12633, ff. 90v, 91r (correzioni di Marini a Contatore); il documento è pubblicato in Archivio paleografico italiano, Fasc. 75, nr. 98. Arch. Civ., H XII (Vat. lat. 12632, ff. 78r, 304v). 2 luglio 1185. Concordia tra i Frangipane e i Terracinesi. CONTATORE a, pp. 167-170 (trascrizione); Vat. lat. 12633, ff. 91, 92 (correzioni di Marini a Contatore). Arch. Civ., H XIII (Vat. lat. 12632, ff. 78r, 304v).
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
CALLISTO MARINI E TERRACINA
689
Perg. Terracina, 189. 12 dicembre 1194. Leone Frangipane vende il diritto di pesca nel pantano Antissa. CONTATORE a, pp. 170-171 (trascrizione); Vat. lat. 12633, ff. 92v-93r (correzioni di Nicolai a Contatore). 253) Arch. Civ., H XIV (Vat. lat. 12632, ff. 78r, 305r). Perg. Terracina, 69. 22 settembre 1196. Benedetto Citara vende a frate Petrone, priore della chiesa di S. Donato, un terreno posto in Antissano. CONTATORE a, p. 331; Vat. lat. 12633, f. 173r (Marini, a margine della citazione di Contatore, scrive un breve regesto del documento). 254) Arch. Civ., H XV (Vat. lat. 12632, ff. 78r, 307r). Perg. Terracina, 45. 18 febbraio 1200. Gli arbitri eletti congiuntamente dai Terracinesi e dai Setini pronunciano nella chiesa di S. Maria di Priverno un lodo sui confini dei territori delle due città. CONTATORE a, pp. 295-296 (trascrizione); Vat. lat. 12632, ff. 183-184r (trascrizione di Marini); il documento è pubblicato in Archivio paleografico italiano, Fasc. 75, Tav. 99; CACIORGNA a, I, pp. 8-11, nr. 3 (trascrizione). 254a) Arch. Civ., H XVI (Vat. lat. 12632, ff. 78v, 307r). Perg. Terracina, 238. Copia di Arch. Civ., H XV, del 30 ottobre 1273; FALCO b, p. 545, nt. 751. 254b) Arch. Civ., H XVI.2 (Vat. lat. 12632, ff. 78v, 307r). Perg. Terracina, 228. Copia di Arch. Civ., H XV. 255) Arch. Civ., H XVII (Vat. lat. 12632, ff. 78v, 307r). 14 gennaio 1202. Pietro di Daniele vende un pantano a Benedetto de Antochia. Vat. lat. 12632, f. 185r (regesto di Marini). 256) Arch. Civ., H XVIII (Vat. lat. 12632, ff. 78v, 307r). 17 gennaio 1205. Trattato di pace tra Terracina e Conca. CONTATORE a, pp. 176-177 (trascrizione); Vat. lat. 12633, ff. 95v-96r (correzioni di Marini a Contatore). 257) Arch. Civ., H XX (Vat. lat. 12632, ff. 78v, 307r) 18 marzo 1207. Accordo di pace tra i Terracinesi e i Frangipane. CONTATORE a, pp. 178-181 (trascrizione); Vat. lat. 12633, ff. 96v-98r (correzioni di Marini a Contatore). 257a) Arch. Civ., H XIX (Vat. lat. 12632, ff. 78v, 307r). Perg. Terracina, 162. Copia di Arch. Civ., H XX. 258) Arch. Civ., H XXI (Vat. lat. 12632, ff. 79r, 307r). 9 novembre 1209. Isaia, abitante di Terracina, vende un pantano dove si pescano pesci e anguille. Vat. lat. 12632, f. 186 (trascrizione parziale di Marini). 259) Arch. Civ., H XXII (Vat. lat. 12632, ff. 79r, 307v). 16 aprile 1211. Benedetto Contese concede in locazione a Roberto e a Gaitelgrima, e ai loro discendenti fino alla terza generazione, una casa posta in contrada Palma. Vat. Lat. 12632, f. 187 (trascrizione di Nicolai); Vat. Lat. 12632, f. 188, parte superiore del foglio: saggio del carattere del documento preso da Nicolai. 260) Arch. Civ., H XXIII (Vat. lat. 12632, ff. 79r, 307v).
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
690
261)
262)
263)
264)
265)
266)
RICCARDO BIANCHI
Perg. Terracina, 237. 2 novembre 1215. Donna Bruna col consenso del marito Sanguine fa una permuta con Bonomo, priore della chiesa di Santa Maria della Basilica Nova: cede un orto posto ad foveam ricevendo in cambio un terreno posto ad arcum transpadinum. Come conguaglio per il diverso valore dei due beni Donna Bruna dà al priore 100 soldi. Il priore versa al vescovo tre libbre del denaro ricevuto pro processu concilii, e spende gli altri 40 soldi per sistemare il tetto della chiesa. CONTATORE a, pp. 343, 413; Vat. lat. 12632, ff. 189r-190r (trascrizione di Marini); il documento è pubblicato in Archivio paleografico italiano, Fasc. 72, nr. 80. Arch. Civ., H XXIV (Vat. lat. 12632, ff. 79v, 307v). 24 luglio 1216. Alleanza militare tra Ruggero de Aquila, conte di Fondi, e Terracina. CONTATORE a, p. 218 (trascrizione); Vat. lat. 12633, f. 116v (correzione di Marini a Contatore). Arch. Civ., H XXV (Vat. lat. 12632, ff. 79v, 307v). 30 luglio 1216. Sentenza del vescovo Simeone sulla questione delle decime che verteva tra il Capitolo di S. Cesario e il priore della chiesa di S. Nicolò. CONTATORE a, pp. 351-353 (trascrizione); Vat. Lat. 12632, f. 188, parte inferiore del foglio: saggio del carattere del documento preso da Nicolai; Vat. lat. 12633, ff. 183, 184r (correzioni di Marini a Contatore). Arch. Civ., H XXVI (Vat. lat. 12632, ff. 79v, 308r). Perg. Terracina, 217. 16 settembre 1221. Leone Puppa dona alla chiesa di Terracina tutti i suoi beni che possiede nel territorio di Terracina presso il Circeo, nella località ad extremum. CONTATORE a, pp. 383-384 (trascrizione), p. 413. Arch. Civ., H XXVII (Vat. lat. 12632, ff. 79v, 308r). 2 ottobre 1233. Lodo del cardinale Romano116: stabilisce i confini tra Terracina e Priverno e lo scavo di un canale al confine tra i due territorii. CONTATORE a, p. 184; Vat. lat. 12632, ff. 195r-198r (trascrizione di Nicolai). Arch. Civ., H XXVIII (Vat. lat. 12632, ff. 80r, 308r). Perg. Terracina, 91. 7 dicembre 1233117. Il giudice Roberto Setino, in esecuzione del lodo del cardinale Romano, stabilisce il tracciato e le modalità di esecuzione di un canale da scavarsi al confine tra il territorio di Terracina e quello di Priverno. Vat. lat. 12632, f. 200 (trascrizione di Nicolai, con diverse correzioni e integrazioni di Marini). Arch. Civ., H XXIX (Vat. lat. 12632, ff. 80r, 308r). Perg. Terracina, 211. 5 aprile 1235. Il rettore di Campagna e Marittima ordina agli abitanti di Priverno di riscavare l’alveo del canale che avevano interrato e di ripristinare i termini di confine che avevano rimosso. Vat. lat. 12632, f. 202 (trascrizione di Marini); FALCO b, p. 525, nt. 691.
116 Romano Bonaventura venne creato cardinale diacono di S. Angelo da Innocenzo III nel 1216; nel 1236 divenne cardinale vescovo Portuense (cfr. EUBEL, Hierarchia, I, pp. 4, 36, 49). 117 Della data di questo documento si legge solo «7 dicembre 123…», essendo andato perso l’ultimo numero dell’anno. Poiché sappiamo che lo scavo della Cavata venne fatto in esecuzione del lodo del cardinale Romano del 2 ottobre 1233 (cfr. Arch. Civ., H XXVII), possiamo attribuirlo al 7 dicembre 1233.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
CALLISTO MARINI E TERRACINA
691
267) Arch. Civ., H XXIX.2 (Vat. lat. 12632, ff. 80r, 309r). 2 settembre 1243. Pietro di Pisterzo, vicerettore di Priverno, a nome del rettore Giovanni da Ceccano giura al cardinale Riccardo, rettore di Campagna e Marittima, di rispettare i confini stabiliti nella sentenza del cardinale Romano. Vat. lat. 12632, f. 204 (trascrizione di Nicolai). 268) Arch. Civ., H XXIX.3 (Vat. lat. 12632, ff. 80v, 309r). 10 novembre 1241. I consoli di Terracina respingono la richiesta fatta da alcuni cittadini di Priverno di poter conservare i loro terreni posti nella località Murello. Vat. lat. 12632, f. 203 (trascrizione di Nicolai). 269) Arch. Civ., H XXX (Vat. lat. 12632, ff. 80v, 309v). 22 settembre 1244, o 1246. Accordo fra Stefano di Matteo e Cinzio Tufi118 a seguito di un omicidio. 270) Arch. Civ., H XXXI (Vat. lat. 12632, ff. 80v, 309r). Perg. Terracina, 267. 8 dicembre 1244. Il sindaco di Terracina Giovanni Stulto prende a prestito dai fratelli Giovanni e Tebaldo, figli di Pietro Saxonis de Conaldis, 120 libbre di provisini da restituire dopo dieci mesi e mezzo. 271) Arch. Civ., H XXXII (Vat. lat. 12632, ff. 80v, 309v). 21 settembre 1246. Accordo fra Pietro di Cinzio Tufi119, Stefano di Pietro e Cinzio Tufi. 272) Arch. Civ., H XXXIII (Vat. lat. 12632, ff. 80v, 309v). Perg. Terracina, 158. 12 luglio 1248. Il vescovo di Terracina Docibile cede all’arciprete e al Capitolo di Terracina tutti i vigneti posti nella località ad S. Silvinianum che i canonici avevano lasciato al vescovo Gregorio suo predecessore, la chiesa di S. Donato e una parte dell’orticello attiguo al suo forno, dove i canonici potranno costruire un forno proprio. CONTATORE a, pp. 331-332 (trascrizione); CONTATORE a, p. 414; Vat. lat. 12633, f. 173 (correzioni di Marini a Contatore). 273) Arch. Civ., H XXXIV (Vat. lat. 12632, ff. 81r, 309v). Perg. Terracina, 81. 29 marzo 1249. Guido Mancini assolve la comunità di Terracina dalla diffida del senatore di Roma Bobone di Giovanni Bobone, dovuta all’omicidio di suo figlio Bartolomeo Mancini, riservandosi di proseguire l’azione legale contro i soli autori materiali dell’omicidio. CARBONETTI, Privilegia, pp. 80-81, 92. 274) Arch. Civ., H XXXV (Vat. lat. 12632, ff. 81r, 310r). Perg. Terracina, 273. 11 novembre 1250. Accordo raggiunto tra il sindaco di Terracina Giovanni di Nicolò da un lato, e Pietro di Cinzio Tufi, Stefano di Giovanni Mattei e Cinzio Tufi dall’altro, in merito all’omicidio di Giovanni Tufi e al denaro che gli era stato rubato. CARBONETTI, Privilegia, p. 79. 275) Arch. Civ., H XXXV.2 (Vat. lat. 12632, ff. 81r, 310r). Perg. Terracina, 247. 11 novembre 1250. Il sindaco di Terracina Giovanni di Nicolò si impegna a pagare in 118 Marini in Vat. lat. 12632, f. 80v scrive «Cinzio di Rufo», Nicolai in Vat. lat. 12632, f. 309v scrive «Cinthium Rufi», ma il nome esatto è «Cinzio Tufi», come si può leggere nella pergamena 247 (cfr. Arch. Civ., H XXXV.2). 119 Sia Nicolai in Vat. lat. 12632, f. 309v, sia Marini in Vat. lat. 12632, f. 80v, scrivono «Tofi», ma il cognome esatto è «Tufi», come si legge nella perg. 247 (cfr. Arch. Civ., H XXXV.2).
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
692
276)
277)
278)
279)
280)
281)
282)
283)
284)
285)
286)
287)
RICCARDO BIANCHI
Ninfa, entro otto giorni dalla successiva Pasqua, sedici libbre a Stefano di Giovanni Mattei e a Cinzio Tufi, a saldo della somma di 85 once d’oro alla quale Terracina era stata condannata dal senatore di Roma Bobone di Giovanni Bobone per l’omicidio di Giovanni Tufi e per il furto del suo denaro. CARBONETTI, Privilegia, p. 79. Arch. Civ., H XXXVI (Vat. lat. 12632, ff. 81r, 310r). 5 gennaio 1251. Pagamento fatto dai Terracinesi ai Romani per la condanna subita in seguito al furto di denaro e all’uccisione di Giovanni Tufi e di Bartolomeo Mancini. Arch. Civ., H XXXVII (Vat. lat. 12632, ff. 81r, 310r). 20 aprile 1256. Inquisizione contro Matteo di Pofi che aveva ucciso un cittadino di Roma. Arch. Civ., H XXXVIII (Vat. lat. 12632, ff. 81r, 310r). 22 ottobre 1257. Il Comune di Terracina acquista da Gregorio Petroli una striscia di terra del suo orto larga undici palmi per poter allargare la strada pubblica. CONTATORE a, pp. 71-72 (trascrizione). Arch. Civ., H XXXIX (Vat. lat. 12632, ff. 81r, 310r). 18 ottobre 1259. I Privernesi e i Terracinesi si impegnano a osservare i provvedimenti del maestro Giordano Perunti che confermano il lodo a suo tempo pronunciato da Romano, vescovo Portuense. CONTATORE a, pp. 291-292 (regesto), p. 414; Vat. lat. 12632, ff. 205-206r (trascrizione di Nicolai). Arch. Civ., H XXXX (Vat. lat. 12632, ff. 81v, 310v). 16 gennaio 1260. La comunità di Terracina restituisce una somma di denaro ai figli di Pietro Sassori. Arch. Civ., H XXXXI (Vat. lat. 12632, ff. 81v, 310v). 20 aprile 1261. La comunità di Terracina paga agli uomini di Piombino il prezzo del ferro che aveva acquistato. Arch. Civ., H XXXXII (Vat. lat. 12632, ff. 81v, 310v). 22 ottobre 1264. La comunità di Terracina elegge un procuratore per contrarre un prestito di 200 fiorini. Arch. Civ., H XXXXIII (Vat. lat. 12632, ff. 81v, 310v). Perg. Terracina, 73. 5 maggio 1265. Lodo sulla proprietà di alcuni terreni posti nella località Bulgaria, o Murello, contesi tra il Comune e il Capitolo di Terracina. Vat. lat. 12632, ff. 210-211r (trascrizione di Marini); CARBONETTI, Per un contributo, p. 108. Arch. Civ., H XXXXIV (Vat. lat. 12632, ff. 81v, 310v). Perg. Terracina, 9. 7 ottobre 1267. Guglielmo di Rolando di Piombino nomina Persavante di Filippo come suo procuratore per ottenere giustizia a seguito di un furto subito a Terracina. Arch. Civ., H XXXXV (Vat. lat. 12632, ff. 81v, 310v). 3 settembre 1266. Guido Mancini di Sant’Angelo cede a Stefano e altri ogni suo diritto nei confronti dei Terracinesi per l’uccisione del figlio. Arch. Civ., H XXXXVI (Vat. lat. 12632, ff. 82r, 311r). Perg. Terracina, 145. 10 ottobre 1266. Giacomo, arciprete di S. Cesario, affitta un orto ai coniugi Nicoletta e Rosa, con il canone per i primi due anni di un quarto del raccolto, e successivamente di un terzo del raccolto. Arch. Civ., H XXXXVII (Vat. lat. 12632, ff. 82r, 311r).
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
CALLISTO MARINI E TERRACINA
288)
289)
290)
291)
292)
293)
294)
295)
693
26 ottobre 1270120. I vescovi, presbiteri, diaconi e cardinali riuniti in conclave scrivono ai vicari di Carlo I d’Angiò per ottenere la restituzione del carico di una nave appartenente ad alcuni cittadini di Terracina, che con un atto di pirateria i Gaetani avevano loro sottratto. CONTATORE a, pp. 197-198 (trascrizione); Vat. lat. 12633, f. 106 (correzione di Marini a Contatore). Arch. Civ., H XXXXVIII (Vat. lat. 12632, ff. 82r, 311v). Perg. Terracina, 115. 5 gennaio 1270. Giacomo, arciprete di S. Cesario, concede in enfiteusi a Giovanni de Spezia e a sua moglie Natalia la torre di S. Maria della Basilica Nova. CONTATORE a, p. 343. Arch. Civ., H XXXXIX (Vat. lat. 12632, ff. 82r, 311v). Perg. Terracina, 128. Copia del notaio Oddone Frangipane del 20 gennaio 1347, tratta dall’originale del notaio Oddone di Stefano. 3 febbraio 1270. Gli uomini del castello di San Felice giurano fedeltà alla città di Terracina, della quale acquistano la cittadinanza. CONTATORE a, pp. 196-197 (trascrizione). Arch. Civ., H L (Vat. lat. 12632, ff. 82r, 311v). Perg. Terracina, 257. 4 ottobre 1270. Protesta di Sergio Perunti per un omicidio. Arch. Civ., H LI (Vat. lat. 12632, ff. 82r, 311v). Perg. Terracina, 78. 23 giugno 1272. Sanguine riceve dalla sorella Bellizia una parte della peschiera di Cutungio, posta sotto il palazzo di Mesa, e la somma di 50 soldi. In cambio le cede una vigna posta nel territorio di Sezze. Vat. lat. 12632, f. 212 (trascrizione di Marini). Arch. Civ., H LII (Vat. lat. 12632, ff. 82v, 311v). 24 maggio 1273. Il sindaco di Terracina rivendica davanti a Uberto de Visconti detto il Negro, rettore di Campagna e Marittima, il privilegio dei Terracinesi di non dover inviare un proprio contingente militare nell’esercito. Arch. Civ., H LIII (Vat. lat. 12632, ff. 82v, 311v). 17 giugno 1273. Il sindaco di Terracina avanza una protesta formale contro l’esercito di Carlo I d’Angiò per l’invasione e la devastazione del territorio del Salto. CONTATORE a, pp. 201-202 (trascrizione). Arch. Civ., H LIV (Vat. lat. 12632, ff. 82v, 311v). Perg. Terracina, 252. 18 luglio 1273. I Terracinesi eleggono Tommaso de Gemma come loro sindaco per comparire davanti al rettore di Campagna, Giacomo Confalonerio, e dimostrare che non sono tenuti a partecipare alla guerra contro il castello di Ceprano. FALCO b, p. 474, nt. 490. Arch. Civ., H LV (Vat. lat. 12632, ff. 82v, 312r).
120 La lettera è datata: «Dat. Viterbi 7 Kal. Novembris Apostolica Sede vacante». Sappiamo che Clemente IV morì il 29 novembre 1268 e che il papa successivo, Gregorio X, venne eletto il primo settembre 1271: pertanto questa lettera dei cardinali riuniti in conclave può essere stata scritta il 26 ottobre del 1269 o del 1270. Poiché inoltre la lettera è indirizzata ai vicari di Carlo I d’Angiò, che nel 1270 seguì il re di Francia Luigi IX nella crociata contro Tunisi, possiamo stabilire che la data del documento è il 26 ottobre 1270.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
694
RICCARDO BIANCHI
Perg. Terracina, 188. 24 maggio 1273. Uberto de Visconti detto il Negro, rettore di Campagna e Marittima, incarica Pietro de Saxo, canonico di Veroli e suo notaio, di recarsi a Terracina per compiere un’indagine in merito all’esenzione della città dalle servitù militari, rivendicata dal sindaco Tommaso Scardafario. CONTATORE a, p. 75 (trascrizione). 296) Arch. Civ., H LV.2 (Vat. lat. 12632, ff. 82v, 312r). Perg. Terracina, 220. 19 luglio 1273. Giacomo Confalonerio, rettore di Campagna e Marittima, assolve i Terracinesi dall’obbligo di partecipare con un proprio contingente a una spedizione militare contro Ceprano. FALCO b, p. 474, nt. 490. 297) Arch. Civ., H LVI (Vat. lat. 12632, ff. 82v, 311v). 21 novembre 1273. La comunità di Terracina elegge un sindaco per comparire davanti al rettore di Campagna Guido Codeporco. 298) Arch. Civ., H LVII (Vat. lat. 12632, ff. 83r, 312r). Perg. Terracina, 24. 19 dicembre 1273. Guido Codeporco, rettore di Campagna e Marittima, affida l’incarico di giudice e vicario generale a Filippo di Sarturano121. 299) Arch. Civ., H LVIII (Vat. lat. 12632, ff. 83r, 312r). Perg. Terracina, 18. Frammento. 7 giugno 1274. Guido Codeporco, rettore di Campagna e Marittima, fa richiedere ai Terracinesi dal suo vicario Filippo di Sarturano di partecipare alla campagna militare contro Anagni, rassicurandoli che questa partecipazione non pregiudicherà in futuro il loro diritto all’esenzione dalle servitù militari. CONTATORE a, pp. 77-78 (trascrizione). 299a) Arch. Civ., H LIX (Vat. lat. 12632, ff. 83r, 312r). Perg. Terracina, 166. Copia di Arch. Civ., H LVIII, del 27 agosto 1274. 300) Arch. Civ., H LX (Vat. lat. 12632, ff. 83r, 312r). 27 agosto 1274. Filippo di Sarturano, vicario del rettore di Campagna e Marittima Guido Codeporco, rassicura i Terracinesi che la loro partecipazione alla campagna militare contro Anagni non pregiudicherà in futuro il loro diritto all’esenzione dalle servitù militari. CONTATORE a, pp. 76-77 (trascrizione). 301) Arch. Civ., H LXI (Vat. lat. 12632, ff. 83r, 312r). Perg. Terracina, 236. 6 marzo 1271122. Il canonico di Ferentino Bolando e il canonico di Veroli Pietro de Sasso scrivono a Francesco, vescovo di Terracina, per comunicare di aver revocato la 121 In Vat. lat. 12632, ff. 83r, 312r, Marini trascrive il nome del vicario: «Filippo di Marturano»; Contatore (cfr. CONTATORE a, p. 77) scrive invece «Philippum de Sartinano»; nella Perg. Terracina, 24, si legge «Philipum de Sa..rano» e nella Perg. Terracina, 166, si legge: « [Phili] ppum de Sarturano». 122 Sia Nicolai in Vat. lat. 12632, f. 312r, sia Marini in Vat. lat. 12632, f. 83r, attribuiscono questo documento al 29 agosto 1274, ma questa è la data della copia fatta dal notaio Pietro Grasso di Terracina (Perg. Terracina, 236), mentre la data del documento originale è il 6 marzo 1271, che si può leggere nella riga 16 della stessa pergamena: «Datum Anagne II Non. Martii XIIII indictionis».
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
CALLISTO MARINI E TERRACINA
695
scomunica, minacciata al giudice e ai consiglieri di Terracina se non avessero pagato una multa di 100 soldi, e comminata per ordine del camerlengo della Sede Apostolica, in considerazione dei privilegi che erano stati loro esibiti dal giudice e dai consiglieri. 302) Arch. Civ., H LXII (Vat. lat. 12632, ff. 83r, 312v). 6 giugno 1275. Il rettore di Campagna assolve i Terracinesi dalle loro colpe. 303) Arch. Civ., H LXIII (Vat. lat. 12632, ff. 83r, 312v). Perg. Terracina, 160. 9 luglio 1275. Memoria delle accuse fatte dai Terracinesi agli uomini di Priverno riguardanti alcune mandrie di buoi dei Privernesi che venivano mandate al pascolo nella tenuta di Murello, al tempo della podesteria di Annibaldo da Ceccano. 304) Arch. Civ., H LXIV (Vat. lat. 12632, ff. 83r, 312v). Perg. Terracina, 213. 17 luglio 1278. Su mandato del camerlengo del papa Angelo di Veroli il nunzio del Comune di Terracina Bartolomeo Salvatico paga a Francesco Rimberani, mercante di Firenze, cinquanta libbre di proveniensi da consegnare a Francesca di Terracina a titolo di transazione per una causa fatta dalla stessa al Comune. 305) Arch. Civ., H LXV (Vat. lat. 12632, ff. 83v, 312v). 4 marzo 1279. Le decime della chiesa e della diocesi di Terracina vengono depositate nelle mani di un certo del Poggio. 306) Arch. Civ., H LXVII (Vat. lat. 12632, ff. 83v, 312v). 31 marzo 1279. Accordo tra il Comune di Terracina e i fratelli Riccardo, notaio del papa, Annibaldo e Pietro di Trasmondo, sul possesso di alcuni terreni posti tra il Rio di Nocchia e il Rio Martino. Vat. lat. 12632, ff. 213, 216r (regesto del documento iniziato da Nicolai e completato da Marini). 306a) Arch. Civ., H LXVI, (Vat. lat. 12632, ff. 83v, 312v). Copia di Arch. Civ, H LXVII, del 20 gennaio 1347. 306b) Arch. Civ., H LXVIII (Vat. lat. 12632, ff. 83v, 312v). Copia di Arch. Civ., H LXVII, del 20 gennaio 1347. 306c) Arch. Civ., H LXIX (Vat. lat. 12632, ff. 84r, 312v). Copia di Arch. Civ., H LXVII, dell’anno 1302. 307) Arch. Civ., H LXX (Vat. lat. 12632, ff. 84r, 312v). Perg. Terracina, 44. 14 ottobre 1281. Nicolò Cerasolo e sua moglie Maria vendono a Giovanni Turello e a sua moglie Pertozia una casa posta fuori della Porta di S. Gregorio, nell’orto di S. Maria della Basilica Nova, per 14 libbre di provisini. 308) Arch. Civ., H LXXI (Vat. lat. 12632, ff. 84r, 312v). Perg. Terracina, 112. 15 ottobre 1281. Bartolomeo Salvatico, sindaco di Terracina, si appella al sommo pontefice nella causa pendente davanti a Goffredo de Summisa, rettore di Campagna e Marittima, per l’omicidio di Pietro de Campulo avvenuto nel territorio di Terracina. 309) Arch. Civ., H LXXII (Vat. lat. 12632, ff. 84r, 312v). Perg. Terracina, 52. 5 settembre 1282. Crescenzo da Sonnino viene eletto podestà di Terracina per un anno. FALCO b, p. 547, nt. 756. 310) Arch. Civ., H LXXIII (Vat. lat. 12632, ff. 84r, 312v). Perg. Terracina, 98.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
696
311)
312)
313)
314)
315)
316)
317)
RICCARDO BIANCHI
22 settembre 1284123. Riccardo da Ceccano e Riccardo di Mattia degli Annibaldi, eletti arbitri nella lite vertente tra Giacomo di Riccardo delle Milizie e Nicolò di Pietro di Trasmondo degli Annibaldi da una parte, e Crescenzo da Sonnino dall’altra, in merito alla loro elezione alla carica di podestà di Terracina, annullano la loro elezione e decretano che il Comune di Terracina compensi ciascuno dei tre con cinquanta libbre di denari del senato. FALCO b, p. 547, nt. 756. Arch. Civ., H LXXIV (Vat. lat. 12632, ff. 84r, 313r). 23 settembre 1284. Riccardo da Ceccano e Riccardo di Mattia degli Annibaldi vengono eletti arbitri nella lite vertente tra Annibaldo da Ceccano, suo figlio Giovanni e Crescenzo da Sonnino da una parte, e Riccardo de Militiis di Annibaldo, suo figlio Giacomo, Pietro di Trasmondo e suo figlio Nicolò dall’altra. Arch. Civ., H LXXV (Vat. lat. 12632, ff. 84r, 313r). Perg. Terracina, 58. 1 ottobre 1284. Il Consiglio di Terracina elegge un procuratore per comparire davanti al rettore della provincia e sostenere la difesa della città contro gli ordini impartiti al sindaco del Comune, sotto la pena di novemila marche d’argento, di presentare al rettore entro cinque giorni dodici fideiussori per garantire la totale obbedienza della città ai suoi ordini, e di portargli entro lo stesso termine il documento di nomina a vicario in Terracina del giudice Pietro di Tommaso di Cori. FALCO b, p. 547, nt. 758. Arch. Civ., H LXXVI (Vat. lat. 12632, ff. 84v, 313r). Perg. Terracina, 49. 28 maggio 1285. Crescenzo da Sonnino nomina come suo procuratore Leone Bono, abate della chiesa di S. Pietro di Sonnino, per riscuotere il salario di podestà. Arch. Civ., H LXXVII (Vat. lat. 12632, ff. 84v, 313r). 13 ottobre 1285. Il rettore di Campagna assolve il podestà e il Comune di Terracina dalle loro colpe. Arch. Civ., H LXXVIII (Vat. lat. 12632, ff. 84v, 313r). Perg. Terracina, 82. 14 novembre 1285. Il sindaco di Terracina Pietro Malagrazia paga a Giovanni de Florenzia, tesoriere della Curia di Roma, trecento fiorini come pena delle condanne subite. Arch. Civ., H LXXIX (Vat. lat. 12632, ff. 84v, 313r). Copia del 27 settembre 1289124. Il Consiglio di Terracina elegge un sindaco per comparire nella causa mossa dai Perunti contro la comunità per i danni arrecati alle loro case, torri e palazzi. Arch. Civ., H LXXX (Vat. lat. 12632, ff. 84v, 313v).
123 Sia Nicolai in Vat. lat. 12632, f. 312v, sia Marini in Vat. lat. 12632, f. 84r, indicano la data del 23 settembre 1273. Falco indica invece la data del 22 settembre 1284, che si può ancora leggere nella pergamena. 124 Il regesto di Nicolai di questo documento (Vat. lat. 12632, f. 313r) ha la data del 27 settembre 1289, mentre la rielaborazione del regesto di Marini (Vat. lat. 12632, f. 84v) ha la data del 27 settembre 1279: «È copia degli 27 settembre 1279». La collocazione della pergamena, posta tra la H LXXVIII, che ha la data del 14 novembre 1285, e la H LXXX, che ha la data del 14 luglio 1290, e la considerazione di Marini che il fascicolo H contiene «istromenti ed altri atti disposti per ordine di tempo» ci fanno pensare che la data corretta sia la prima, il 27 settembre 1289.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
CALLISTO MARINI E TERRACINA
697
14 luglio 1290. Stima del danno subito da Tommaso Marozzi per un muro della sua casa distrutto dalla comunità di Terracina. 318) Arch. Civ., H LXXXI (Vat. lat. 12632, ff. 84v, 313v). Perg. Terracina, 173. Copia del notaio Pietro Scotto di Ferentino. 23 gennaio 1295. Il popolo di Terracina elegge Bonifacio VIII come podestà a vita della città e incarica il sindaco Giovanni Ventre di Posterula di offrire, assieme a diciotto ambasciatori eletti dal popolo, la carica al pontefice, che la eserciterà attraverso un suo vicario. Vengono stabilite le modalità secondo le quali la carica podestarile dovrà essere esercitata. 318a) Arch. Civ., H LXXXII (Vat. lat. 12632, ff. 85r, 313v). Copia di Arch. Civ., H LXXXI. CONTATORE a, pp. 208-209 (compendio)125. 319) Arch. Civ., H LXXXII.2 (Vat. lat. 12632, ff. 85r, 314r). 1 febbraio 1295. Filippo, arcivescovo di Trani e camerlengo del papa, notifica ai consiglieri di Terracina che il pontefice ha gradito la loro offerta della podesteria della città e che in breve invierà loro un rettore. 320) Arch. Civ., H LXXXIII (Vat. lat. 12632, ff. 85r, 313v). Perg. Terracina, 64. 13 aprile 1295. Frate Matteo vescovo Portuense e di Santa Rufina affida ad Antonio, custode dei Frati Minori, l’assoluzione dei Terracinesi dalla scomunica per aver avuto rapporti commerciali con i Siciliani, a condizione che non abbiano partecipato ad azioni militari assieme a loro. 321) Arch. Civ., H LXXXIV (Vat. lat. 12632, ff. 85r, 313v). 24 luglio 1295. La comunità di Terracina affitta a tre cittadini la riscossione delle dogane tabularum cum mare seu redditu salis trium solidorum per carrum et ferri et aczari. 322) Arch. Civ., H LXXXV (Vat. lat. 12632, ff. 85r, 313v). Perg. Terracina, 190. 24 luglio 1295. Il Consiglio di Terracina affida ad un sindaco il compito di restituire la somma di 37 fiorini d’oro avuti in prestito dal vescovo Teobaldo per sostenere le spese di una ambasceria presso Bonifacio VIII. Per la restituzione della somma il Comune lascerà incassare al vescovo le rendite delle dogane del Comune fino all’estinzione del debito. FALCO b, p. 550, nt. 767. 323) Arch. Civ., H LXXXVI (Vat. lat. 12632, ff. 85v, 313v). Perg. Terracina, 225. 20 marzo 1296. Il rettore della provincia assolve i Terracinesi dalle loro colpe in cambio della somma di 100 fiorini d’oro. 324) Arch. Civ., H LXXXVII (Vat. lat. 12632, ff. 85v, 313v). 2 agosto 1296. Inquisizione fatta al tempo della podesteria di Sezze di Mathaeus Rubeus, cardinale di S. Maria in portico. 325) Arch. Civ., H LXXXVIII (Vat. lat. 12632, ff. 85v, 313v). 125 Le due copie inventariate da Marini con le sigle H LXXXI e H LXXXII vennero tratte dall’originale dal notaio Petrus Scoctus di Ferentino. Una delle due copie è la Perg. Terracina, 173; dell’altra abbiamo il compendio fatto da Contatore. Tra i due testi si riscontrano alcune diversità: in particolare nel compendio di Contatore compare il nome del notaio Jacobus de Piperno not. civitatis Terracin., redattore del documento originale, che non è citato in Perg. Terracina, 173.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
698
RICCARDO BIANCHI
326)
327)
328)
329)
330)
331)
Perg. Terracina, 117. 12 maggio 1297126. Il rettore di Campagna e Marittima Bostaino Cantelmi e il giudice Gentile de Briatico fanno una inchiesta contro i giudici di Terracina Boezio e Giovanni Paolo, del partito dei Valeri e dei Sanguigni, che avevano messo in atto una congiura contro il partito dei Perunti per espellerli dalla città, prendendo accordi con Giovanni da Ceccano. 19 giugno 1297, in Anagni: il rettore Bostaino Cantelmi ordina personalmente al giudice Boezio e al giudice Giovanni Paolo di presentarsi hodie per totum diem nella corte di Frosinone davanti al giudice Gentile de Briatico per rispondere delle accuse loro fatte. 22 giugno 1297: poiché gli accusati non sono comparsi in giudizio entro il termine fissato il giudice ordina il loro bando da tutta la provincia e il sequestro dei loro beni. CONTATORE a, p. 212. Arch. Civ., H LXXXIX (Vat. lat. 12632, ff. 85v, 314r). Perg. Terracina, 123. 23 gennaio 1299. Copia delle lettere di Roffredo Caetani, nipote di Bonifacio VIII e rettore di Campagna e Marittima, dirette ai Terracinesi, riguardanti i beni dei Frangipane ceduti agli uomini di Ninfa. Arch. Civ., H LXXXX (Vat. lat. 12632, ff. 85v, 314r). Perg. Terracina, 51. 9 giugno 1299. Gilbertino riceve dal Comune di Terracina 19 fiorini e 23 soldi per aver esercitato la vicaria per due mesi e dieci giorni, su mandato di Roffredo Caetani, nipote del papa e rettore della provincia. Riceve inoltre quattordici libbre e ventidue denari come quota a lui spettante dei proventi dell’amministrazione della giustizia. FALCO b, p. 550, nt. 767. Arch. Civ., H LXXXXI (Vat. lat. 12632, ff. 86r, 319r). Perg. Terracina, 167. 15 febbraio 1300. Giovanni Cimera, sindaco di Terracina, e Simone de Godo di Sermoneta si affidano all’arbitrato di Pietro, cardinale di Santa Maria Nova, per comporre una lite tra la comunità di Terracina e Simone de Godo riguardante la restituzione di alcune vacche. Arch. Civ., H LXXXXII (Vat. lat. 12632, ff. 86r, 319r). Perg. Terracina, 184. 16 febbraio 1300. Il Comune di Terracina e Simone de Godo di Sermoneta, in lite per una mandria di vacche che erano state razziate dai Terracinesi, si affidano all’arbitrato di Pietro, cardinale di Santa Maria Nova. Questi stabilisce che il Comune dovrà pagare a Simone de Godo trecento libbre di provisini per compensarlo del valore delle vacche, oltre a cinquanta fiorini d’oro per le spese giudiziali sostenute e per gli interessi maturati. Arch. Civ., H LXXXXIII (Vat. lat. 12632, ff. 86r, 319r). Perg. Terracina, 199. 6 maggio 1300. Il popolo di Terracina elegge Giovanni Ventre di Posterula come sindaco per riscuotere da Stefano Scarapazo un legato testamentario di Nicolò di Pietro di Trasmondo. FALCO b, p. 549, nt. 765. Arch. Civ., H LXXXXIV (Vat. lat. 12632, ff. 86r, 319r).
126
Sia Nicolai in Vat. lat. 12632, f. 313v, sia Marini in Vat. lat. 12632, f. 85v, indicano le date del 3 giugno e del 22 giugno 1297. Nella pergamena si leggono invece le date del 12 maggio, del 19 giugno e del 22 giugno 1297.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
CALLISTO MARINI E TERRACINA
332) 333)
334)
335)
336)
337)
338)
339) 340)
341) 342) 343)
344)
699
4 giugno 1300. Il sindaco di Terracina paga 40 fiorini a Simone de Godo per compensarlo dei danni subiti. Arch. Civ., H LXXXXV (Vat. lat. 12632, ff. 86r, 319v). 12 settembre 1300. Vendita delle ghiande della selva di Terracina. Arch. Civ., H LXXXXVI (Vat. lat. 12632, ff. 86r, 319v). Perg. Terracina, 1. 24 settembre 1300. Loffredo Caetani, rettore della provincia di Campagna e Marittima, su istanza di Giordano Rubeo di Sermoneta, podestà di Terracina, assolve i Terracinesi dalla condanna loro inflitta dal suo vicario Giacomo di Ranzano per essersi lasciati fuggire dal carcere Francesco e Benedetto Trincia. FALCO b, p. 550, nt. 767. Arch. Civ., H LXXXXVII (Vat. lat. 12632, ff. 86r, 319v). Perg. Terracina, 175. 29 dicembre 1301. Simone de Godo di Priverno, abitante di Sermoneta, riceve da Leonardo di Maenza, mercante di Priverno, cento libbre di denari del senato, depositate presso Leonardo dal sindaco di Terracina Guglielmo de Abrutio, in pagamento delle vacche che gli erano state rubate dai Terracinesi. Arch. Civ., H LXXXXVIII (Vat. lat. 12632, ff. 86v, 319v). 29 dicembre 1301. Simone de Godo riceve dal sindaco di Terracina la somma di denaro a lui dovuta. Arch. Civ., H LXXXXIX (Vat. lat. 12632, ff. 86v, 319v). Perg. Terracina, 119. 2 settembre 1302. Il Consiglio di Terracina esenta Boezio, ebreo convertito al cristianesimo, dal pagamento delle tasse. FALCO b, p. 557, nt. 796. Arch. Civ., H C (Vat. lat. 12632, ff. 86v, 320r). Perg. Terracina, 97. 12 settembre 1302. Gualterio de Offida come vicario di Loffredo Caetani, nipote del papa, conte di Fondi e rettore della provincia di Campagna e Marittima, assolve i Terracinesi dall’accusa di non aver ben custodito le strade dagli assalti dei malviventi. Arch. Civ., H CI (Vat. lat. 12632, ff. 86v, 320r). 26 dicembre 1302. Simone de Godo riceve 100 libbre dal sindaco di Terracina Guglielmo de Abrutio. Arch. Civ., H CII (Vat. lat. 12632, ff. 86v, 320r). 27 maggio 1303. Viene assegnato un termine per il pagamento di una somma. Arch. Civ., H CIII (Vat. lat. 12632, ff. 86v, 320r). 28 dicembre 1303. Simone de Godo riceve dal sindaco di Terracina Giovanni Cimera una somma di denaro come risarcimento per alcune vacche rubate. Arch. Civ., H CIV (Vat. lat. 12632, ff. 86v, 320r). 12 marzo 1304. Pietro de Comite riceve l’ordine di presentarsi al castello di Trevi. Arch. Civ., H CV (Vat. lat. 12632, ff. 86v, 320r). 25 novembre 1305. Il rettore di Campagna assolve i Terracinesi. Arch. Civ., H CVI (Vat. lat. 12632, ff. 87r, 320r). Perg. Terracina, 163. 8 settembre 1306. Gaspare di Montesia, rettore in spiritualibus della provincia di Campagna e Marittima, e Tommasino de Con[..]la, rettore della provincia in temporalibus, assolvono i Terracinesi da tutti i crimini commessi contro Giovanni da Ceccano, ricevendo da Pietro Caetani la somma di 50 fiorini d’oro. Arch. Civ., H CVII (Vat. lat. 12632, ff. 87r, 320r).
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
700
345)
346)
347)
348)
349)
350)
351)
352)
353)
RICCARDO BIANCHI
11, 12 e 14 novembre 1306. Dopo la morte del cardinale Matteo Rubeo Orsini, podestà di Terracina, il Consiglio e il parlamento della città eleggono come podestà Clemente V. Arch. Civ., H CVIII (Vat. lat. 12632, ff. 87r, 320v). Perg. Terracina, 290. 3 febbraio 1307: i senatori di Roma Gentile Orsini e Stefano Colonna concedono il privilegio di rappresaglia contro i Terracinesi a Filippo di Giovanni Caputie, che aveva avuto l’incarico di esercitare la carica di podestà di Terracina per un anno come vicario di Gentile Orsini, ma dopo due mesi era stato cacciato senza ricevere il salario. 14 marzo 1308: i senatori di Roma Riccardo di Tebaldo degli Annibaldi e Giovanni di Stefano Colonna rinnovano la concessione del privilegio di rappresaglia. FALCO b, p. 578, nt. 859; CARBONETTI, Privilegia, pp. 73-76, 85, 96. Arch. Civ., H CIX (Vat. lat. 12632, ff. 87r, 320v). 9 maggio 1308. Il rettore di Campagna assolve dai loro delitti i Terracinesi, Giovanni da Ceccano, la comunità di Sezze e il castello di Trebiano. Arch. Civ., H CX (Vat. lat. 12632, ff. 87r, 320v). 21 luglio 1308. I sindaci di Terracina e di Priverno si accordano per dividere tra i due Comuni il prato del Murello e per lo scavo di un canale sul confine. Vat. lat. 12632, ff. 218-220r (trascrizione iniziata da Marini e completata da Nicolai). Arch. Civ., H CXI (Vat. lat. 12632, ff. 87v, 320v). Perg. Terracina, 79. 25 ottobre 1308. Il Consiglio di Terracina esenta Boezio Russo, ebreo convertito, dal pagamento dei tributi. FALCO b, p. 557, nt. 796. Arch. Civ., H CXII (Vat. lat. 12632, ff. 87v, 300r, 320v). Perg. Terracina, 87. 3 aprile 1309. Il sindaco di Terracina paga a titolo di transazione 200 fiorini d’oro per un carico di grano, appartenente a un mercante genovese, che era stato sottratto dai pirati e venduto a Terracina. Vat. lat. 12632, f. 222 (regesto di Nicolai con correzioni di Marini). Arch. Civ., H CXIII (Vat. lat. 12632, ff. 87v, 321r). Perg. Terracina, 170. 8 settembre 1312. Bernardo di Castelnuovo, vicario del rettore di Campagna e Marittima Bertrando de Salviaco, assolve i Terracinesi da tutte le condanne subite, ricevendo la somma di 130 fiorini d’oro. Arch. Civ., H CXIV (Vat. lat. 12632, ff. 87v, 321r). Perg. Terracina, 194. 7 giugno 1313. Giovanni di Leone di Roma rinuncia a favore del notaio Ingrimaldo, sindaco di Terracina, a ogni suo diritto che gli deriva da una diffida fatta al Comune di Terracina a seguito del furto di quattro asini, ricevendo 63 libbre di provisini del senato e il rimborso delle spese giudiziali sostenute. Arch. Civ., H CXV (Vat. lat. 12632, ff. 87v, 321r). 23 maggio 1315. Il Consiglio di Terracina elegge Gregorio Saviolo come procuratore per prendere a prestito dal mercante Leonardo di Terracina la somma di 100 soldi di provisini del senato occorrente per una ambasceria presso Roberto d’Angiò. In pegno del prestito vengono date due cale per la cattura delle quaglie poste sul lido del mare. Vat. lat. 12632, ff. 223-224r (trascrizione iniziata da Marini e completata da Nicolai). Arch. Civ., H CXVI (Vat. lat. 12632, ff. 87v, 321r). Perg. Terracina, 192.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
CALLISTO MARINI E TERRACINA
701
16 dicembre 1316. Nicolò de domo Estense, già podestà di Terracina, nomina come suo procuratore Oddone Sanguigni per riscuotere dal Comune di Terracina il salario dovutogli per aver esercitato la carica di podestà per sei mesi, riavere il suo cavallo sequestrato e pagare alcuni debiti lasciati in città. 354) Arch. Civ., H CXVII (Vat. lat. 12632, ff. 87v, 321r). 13 gennaio 1317. Il procuratore di Nicolò de domo Estense, già podestà di Terracina, riceve il salario che gli è dovuto. 355) Arch. Civ., H CXVIII (Vat. lat. 12632, ff. 87v, 321r). 28 febbraio 1317. Il conte di Fondi riceve dalla comunità di Terracina del denaro per l’assoluzione dalle condanne subite. 356) Arch. Civ., H CXIX (Vat. lat. 12632, ff. 88r, 321r). Perg. Terracina, 215. 4 ottobre 1317. Il Consiglio e gli ufficiali di Terracina eleggono un procuratore per comparire nella corte del rettore di Campagna e rispondere alle accuse fatte da Nicolò Destra, già podestà del Comune. 357) Arch. Civ., H CXX (Vat. lat. 12632, ff. 88r, 321v). Perg. Terracina, 186. 4 dicembre 1317. Il popolo di Terracina elegge un procuratore per comparire davanti a Berardo Buccamatis, vicario del rettore di Campagna e Marittima, e ottenere l’assoluzione da tutte le condanne. 358) Arch. Civ., H CXXI (Vat. lat. 12632, ff. 88r, 321v). 10 dicembre 1317. I Terracinesi vengono assolti dalla colpa di aver dato ricovero a dei banditi. 359) Arch. Civ., H CXXII (Vat. lat. 12632, ff. 88r, 321v). 3 aprile 1319. Oddone Sanguigni127, sindaco di Terracina, raggiunge un accordo con gli uomini di Ninfa a seguito di un omicidio. 359a) Arch. Civ., H CXXIII (Vat. lat. 12632, ff. 88r, 321v). Copia di Arch. Civ., H CXXII, dell’anno 1349. 360) Arch. Civ., H CXXIV (Vat. lat. 12632, ff. 88r, 321v). 14 maggio 1319. Accordo tra la comunità di Terracina e il popolo di Ninfa. 361) Arch. Civ., H CXXV (Vat. lat. 12632, ff. 88r, 321v). 18 maggio 1319. Bartolomeo di Ninfa riceve del denaro dal sindaco di Terracina. 362) Arch. Civ., H CXXVI (Vat. lat. 12632, ff. 88r, 321v). 5 luglio 1319. Il vicario generale di Campagna toglie la diffida agli uomini di Terracina. 363) Arch. Civ., H CXXVII (Vat. lat. 12632, ff. 88r, 322r). 12 settembre 1319. Carlo, figlio primogenito di Roberto d’Angiò, scrive in merito alla pertinenza di Terracina alla Chiesa Romana. 364) Arch. Civ., H CXXVIII (Vat. lat. 12632, ff. 88v, 300r, 322r). 25 settembre 1319. Il Consiglio di Terracina elegge come procuratori Oddone Sanguigni e Rigorio Saviolo per comparire davanti a Carlo d’Angiò nella causa che la città aveva con Roffredo Caetani, conte di Fondi, per un carico di grano dello stesso conte rubato dai Terracinesi mentre veniva trasportato per mare da una imbarcazione di Genova. CONTATORE a, p. 218; Vat. lat. 12632, f. 226r (regesto di Marini). 127 In Vat. lat. 12632, f. 321v, Nicolai cita questo sindaco col nome di «Odo Sagnini»; in Vat. lat. 12632, f. 88r, Marini lo cita come «Oddone Sagnini»; in un documento del 25 settembre 1319 (cfr. Arch. Civ., H CXXVIII) Marini lo cita invece col nome di «Odonem Sanguineum» (cfr. Vat. lat. 12632, f. 226r).
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
702
RICCARDO BIANCHI
365) Arch. Civ., H CXXIX (Vat. lat. 12632, ff. 88v, 322r). 2 agosto 1321. Gualtero de Forcellata condona alla comunità di Terracina il salario dovuto a lui e a suoi collaboratori per aver esercitato la carica di podestà. 366) Arch. Civ., H CXXX (Vat. lat. 12632, ff. 88v, 322r). 3 novembre 1321. Il Comune di Terracina elegge un procuratore per l’affitto del diritto di pesca con lo sciabaco, e di utilizzo della spiaggia e delle risorse del territorio adiacente, a quelli che vorranno pescare nel tratto di mare compreso tra la foce di Fogliano e il monte Cercelli. Vat. lat. 12632, f. 227 (regesto di Marini). 367) Arch. Civ., H CXXXI (Vat. lat. 12632, ff. 88v, 322r). Perg. Terracina, 207. 8 luglio 1322. Donna Polsaletta, vedova del mercante Leonardo, e suo figlio Fattibono, vendono ad Amerilde de Rosa una cala per la cattura delle quaglie. Vat. lat. 12632, f. 228r (regesto di Marini). 368) Arch. Civ., H CXXXII (Vat. lat. 12632, ff. 88v, 322r). Perg. Terracina, 172. 12 novembre 1322. Su istanza del console di Terracina Nicolò Gattula gli uomini di Gaeta, per ristabilire la pace con gli uomini di Terracina, pubblicano nuovamente uno statuto che proibisce agli uomini di Gaeta di ricordare le percosse e le ingiurie subite dal terracinese Nicolò Sennorili da parte di alcuni uomini di Gaeta. CONTATORE a, p. 222 (trascrizione parziale). 369) Arch. Civ., H CXXXIII (Vat. lat. 12632, ff. 88v, 322r). 17 dicembre 1322. Il vicario generale di Campagna e Marittima condona ai Terracinesi le loro colpe. 370) Arch. Civ., H CXXXIV (Vat. lat. 12632, ff. 89r, 322v). 21 luglio 1323. Isnardo, vicario generale di Campagna, conferma ai Terracinesi il condono delle loro colpe. 371) Arch. Civ., H CXXXV (Vat. lat. 12632, ff. 89r, 322v). Perg. Terracina, 85. 24 luglio 1323. Pietro de Balena, sindaco di Terracina, paga a Nicolò Pesele, familiare di Bonifacio Caetani, 150 fiorini d’oro, come acconto sulla somma di 700 fiorini d’oro della quale i Terracinesi erano debitori per aver sottratto una certa quantità di grano a Benedetto Caetani, padre di Bonifacio. 372) Arch. Civ., H CXXXVI (Vat. lat. 12632, ff. 89r, 322v). 29 agosto 1323. Bonifacio Caetani nomina un suo procuratore in Terracina per ricevere una somma di denaro in pagamento di una certa quantità di grano rubato a suo padre Benedetto. 373) Arch. Civ., H CXXXVII (Vat. lat. 12632, ff. 89r, 322v). 10 settembre 1323. Bonifacio Caetani riceve dalla comunità di Terracina una parte della somma dovutagli per il grano sottratto a suo padre. 374) Arch. Civ., H CXXXVIII (Vat. lat. 12632, ff. 89r, 322v). 17 marzo 1324. Giacomo Orsini, vicario in Roma di Sciarra Colonna, diffida i Terracinesi. 375) Arch. Civ., H CXXXIX (Vat. lat. 12632, ff. 89r, 323r). Perg. Terracina, 118. 17 marzo 1324128. Il senatore di Roma Giacomo di Napoleone Orsini, vicario di Gia128 Sia Nicolai in Vat. lat. 12632, f. 323r, sia Marini in Vat. lat. 12632, f. 89r, indicano questo documento con la sola data del 6 aprile 1324.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
CALLISTO MARINI E TERRACINA
376)
377) 378)
379) 380)
381)
382) 383)
384)
385)
386) 387)
703
como detto Sciarra Colonna, condanna i Terracinesi a una multa di 200 fiorini a favore della parte lesa e a una multa di pari importo a favore della Camera della città per aver rubato, nel territorio di Ninfa, settanta vacche appartenenti a Pauluccio e Petruccio figli del fu Pietro Poli, cittadini romani della regione di S. Angelo. 6 aprile 1324. Il senatore di Roma, seguendo l’articolo dello Statuto di Roma riguardante la concessione delle represalie, concede ai detti Paoluccio e Petruccio il privilegium represalie di poter arrestare e incarcerare gli uomini di Terracina, e sequestrare i loro beni, fintantoché non saranno interamente soddisfatti della somma di 200 fiorini loro dovuta, della somma di 200 fiorini dovuta alla Camera della città, delle spese sostenute e degli interessi maturati; dovranno inoltre far registrare entro tre giorni nella Camera di Roma il nome delle persone che verranno da loro incarcerate, e dopo aver ottenuto l’intera somma dovranno restituire il privilegium nella Camera di Roma ad incidendum et cancellandum. Arch. Civ., H CXXXX (Vat. lat. 12632, ff. 89r, 323r). Perg. Terracina, 177. 2 giugno 1324. Lodo di Pietro di Nicolò di Tebaldo degli Annibaldi riguardante una mandria di 38 vacche e mezza, ad grossum, che era stata razziata dai Terracinesi ad alcuni cittadini di Roma. Arch. Civ., H CXXXXI (Vat. lat. 12632, ff. 89r, 323r). 7 settembre 1324. I senatori di Roma129 condonano le colpe del Comune di Terracina. Arch. Civ., H CXXXXII (Vat. lat. 12632, ff. 89r, 323r). 10 dicembre 1324. Paolo di Pietro Poli di Roma assolve i Terracinesi dai danni arrecati ad alcuni cittadini romani. Arch. Civ., H CXXXXIII (Vat. lat. 12632, ff. 89v, 323r). 10 dicembre 1324. Accordo generale sulle diffide tra Terracinesi e Romani. Arch. Civ., H CXXXXIV (Vat. lat. 12632, ff. 89v, 323r; Vat. lat. 12634, f. 19r). 14 dicembre 1324. La comunità di Terracina concede in locazione per sei anni il prato Morello. Arch. Civ., H CXXXXV (Vat. lat. 12632, ff. 89v, 323v). 11 maggio 1326. I Terracinesi vengono assolti dalla colpa di aver dato ricovero ad alcuni banditi. Rimane escluso dall’assoluzione l’abate Gregorio, chierico di Terracina. Arch. Civ., H CXXXXVI (Vat. lat. 12632, ff. 89v, 323v). 21 gennaio 1327. Il rettore di Campagna assolve i Terracinesi. Arch. Civ., H CXXXXVII (Vat. lat. 12632, ff. 89v, 323v). 20 ottobre 1330. I sindicatori pronunciano una sentenza contro Tommaso, podestà di Terracina. Arch. Civ., H CXXXXVIII (Vat. lat. 12632, ff. 89v, 323v). 16 aprile 1331. Il Consiglio di Terracina delibera di pagare i padroni delle case ubi habitabat gens regia. Arch. Civ., H CXXXXIX (Vat. lat. 12632, ff. 90r, 324r). 3 agosto 1331. Il rettore della provincia su istanza di Clemente Perunti assolve i Terracinesi. Arch. Civ., H CL (Vat. lat. 12632, ff. 90r, 324r). 13 agosto 1331. Clemente Perunti concede 12 fiorini alla comunità di Terracina. Arch. Civ., H CLI (Vat. lat. 12632, ff. 90r, 324r).
129 Senatori di Roma erano Annibaldo Annibaldi e Giovanni Stefaneschi (cfr. SALIMEI, Senatori, p. 98).
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
704
388)
389)
390)
391)
392)
393)
394)
395)
396)
397)
RICCARDO BIANCHI
11 febbraio 1332. Il Consiglio di Terracina viene convocato per trovare il denaro occorrente al pagamento dello stipendio degli ufficiali della città. Arch. Civ., H CLII (Vat. lat. 12632, ff. 90r, 324r). Perg. Terracina, 182. 24 agosto 1332. Il popolo, il Consiglio e i Ventiquattro boni homines di Terracina incaricano Pietro de Lauro di recarsi a Priverno per chiedere a quel Comune di adempiere agli impegni presi sullo scavo e la manutenzione di un nuovo canale in località Murello, al confine tra i due Comuni. Vat. lat. 12632, f. 229r (regesto di Nicolai). Arch. Civ., H CLIII (Vat. lat. 12632, ff. 90r, 324r). Perg. Terracina, 206. 5 gennaio 1337. L’arciprete di S. Cesario Clemente Perunti affitta a Bartolomeo de Ardia il forno della chiesa di Santa Maria della Basilica Nova. Arch. Civ., H CLIV (Vat. lat. 12632, ff. 90r, 324r). Perg. Terracina, 203. 6 settembre 1338. Gli uomini del castello di Traetto, vassalli del conte di Fondi, eleggono un procuratore per sottoscrivere un accordo di pace con Terracina. Arch. Civ., H CLV (Vat. lat. 12632, ff. 90r, 324r). Perg. Terracina, 77. 6 settembre 1338. Gli uomini del castello di Bassiano, vassalli del conte di Fondi, eleggono un procuratore per sottoscrivere un accordo di pace con Terracina. Arch. Civ., H CLVI (Vat. lat. 12632, ff. 90r, 324v). Perg. Terracina, 65. 6 settembre 1338. Gli uomini del castello di Sperlonga eleggono un procuratore per sottoscrivere un accordo di pace con Terracina. Arch. Civ., H CLVII (Vat. lat. 12632, ff. 90v, 324v). Perg. Terracina, 254/283 (frammento). 7 settembre 1338. Gli uomini del castello di Sermoneta, vassalli del conte di Fondi, eleggono un procuratore per sottoscrivere un accordo di pace con Terracina. Arch. Civ., H CLVIII (Vat. lat. 12632, ff. 90v, 324v). Vat. lat. 12634, f. 62. 7 settembre 1338. Il Consiglio di Terracina elegge Luca Carboni e Biagio Luczula come procuratori per trattare un accordo di pace col conte di Fondi. Vat. lat. 12632, f. 230 (regesto di Marini); il documento è citato da Marini (Vat. lat. 12634, f. 45r) nell’elenco dal titolo: Memorie delle carte che risguardano i confini dalla parte della Tenuta del Salto, nr. 10. Arch. Civ., H CLIX (Vat. lat. 12632, ff. 90v, 324v). 7 settembre 1338. I cittadini di Fondi deliberano di sottoscrivere un accordo di pace con Terracina. Arch. Civ., H CLX (Vat. lat. 12632, ff. 90v, 324v). 8 settembre 1338. I Terracinesi, con la mediazione del Comune di Priverno, concludono un accordo di pace col conte di Fondi. CONTATORE a, pp. 218-219. Arch. Civ., H CLXI (Vat. lat. 12632, ff. 90v, 324v). 21 maggio 1340. Il Comune di Terracina stipula con il conte di Fondi un accordo di pace in base al quale il conte avrà libero transito per i passi di Terracina mentre Bartolomeo Perunti e altri Terracinesi potranno continuare a godere dei loro possedimenti situati nel territorio di Fondi. CONTATORE a, pp. 219-220 (trascrizione parziale).
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
CALLISTO MARINI E TERRACINA
705
398) Arch. Civ., H CLXII (Vat. lat. 12632, ff. 90v, 324v). 1 giugno 1340. I castelli di Traetto, Lenola e Sperlonga concludono la pace con Terracina. CONTATORE a, p. 220. 399) Arch. Civ., H CLXIII (Vat. lat. 12632, ff. 90v, 324v). 29 luglio 1340, giugno 1357. Copia di concessioni fatte dal Senato di Roma a private persone di poter compiere delle rappresaglie contro i Terracinesi130. 400) Arch. Civ., H CLXIV (Vat. lat. 12632, ff. 91r, 325r). 20 maggio 1342. Sentenza per l’uccisione di un cavallo avvenuta nel territorio di Terracina. 401) Arch. Civ., H CLXV (Vat. lat. 12632, ff. 91r, 325r). 17 luglio 1342. Deposito di denaro fatto dalla comunità di Terracina. 402) Arch. Civ., H CLXVI (Vat. lat. 12632, ff. 91r, 300r, 325r). 10 gennaio 1343. Il conte di Fondi conclude la pace con Terracina grazie alla mediazione della contessa di Fondi Giacoma Orsini e del vescovo di Terracina Sergio Perunti. CONTATORE a, pp. 220, 282; Vat. lat. 12632, f. 236r (regesto di Nicolai). 403) Arch. Civ., H CLXVII (Vat. lat. 12632, ff. 91r, 325r). 13 gennaio 1343. Gli uomini del castello di Pastena e il conte di Fondi stipulano la pace con Terracina. 404) Arch. Civ., H CLXVIII (Vat. lat. 12632, ff. 91r, 325r). 14 gennaio 1343. Nel Consiglio di Terracina si rende noto che Nicolò conte di Fondi e il castello di S. Felice vogliono trattare la pace con Terracina131. 405) Arch. Civ., H CLXIX (Vat. lat. 12632, ff. 91r, 325r). Perg. Terracina, 93. 14 gennaio 1343. Gli uomini del castello di Traetto eleggono due procuratori per sottoscrivere un accordo di pace con Terracina. CONTATORE a, p. 220. 406) Arch. Civ., H CLXX (Vat. lat. 12632, ff. 91r, 325v). 16 gennaio 1343. Trattato di pace fra Terracina e gli uomini di Acquaviva. 407) Arch. Civ., H CLXXI (Vat. lat. 12632, ff. 91r, 325v). 16 gennaio 1343. Trattato di pace tra Terracina e il castello di Sperlonga. CONTATORE a, p. 220. 408) Arch. Civ., H CLXXII (Vat. lat. 12632, ff. 91r, 325v). Perg. Terracina, 150. 16 gennaio 1343. Gli uomini del castello di Monticelli eleggono un procuratore per sottoscrivere un accordo di pace con Terracina. CONTATORE a, p. 220. 409) Arch. Civ., H CLXXIII (Vat. lat. 12632, ff. 91r, 325v). Perg. Terracina, 171. 17 gennaio 1343. Gli uomini del castello di Itri eleggono un procuratore per sottoscrivere un accordo di pace con Terracina. 410) Arch. Civ., H CLXXIV (Vat. lat. 12632, ff. 91v, 325v). 130 La concessione del giugno 1357 è forse la stessa indicata in un documento del 3 giugno 1357 (cfr. Arch. Civ., C 3). Nel 1357 i Senatori di Roma erano Pietro di Giordano Colonna e Nicolò di Riccardo degli Anniballi (cfr. POMPILI OLIVIERI, Il Senato Romano, p. 249). 131 Nello stesso giorno 14 gennaio 1343 gli abitanti di S. Felice eleggono un procuratore per stipulare la pace con Terracina (cfr. Perg. Terracina, 161).
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
706
411)
412)
413)
414)
415)
416)
417)
418)
419)
420)
421)
422)
RICCARDO BIANCHI
17 gennaio 1343. Gli uomini di Vallecorsa stipulano la pace con Terracina. CONTATORE a, p. 220. Arch. Civ., H CLXXV (Vat. lat. 12632, ff. 91v, 325v). Perg. Terracina, 30. 17 gennaio 1343. La comunità di Sermoneta elegge un procuratore per sottoscrivere un accordo di pace con Terracina. Arch. Civ., H CLXXVI (Vat. lat. 12632, ff. 91v, 325v). 17 gennaio 1343. Il castello di Inola elegge un procuratore per trattare la pace con Terracina. Arch. Civ., H CLXXVII (Vat. lat. 12632, ff. 91v, 325v). 8 giugno 1343. Matteo Balena e Giordano Perunti vengono eletti dal Consiglio della città come procuratori di Terracina. Arch. Civ., H CLXXVIII (Vat. lat. 12632, ff. 91v, 325v). Perg. Terracina, 130. 22 novembre 1346. Gli armatori delle galee di Genova che avevano soccorso Terracina eleggono due procuratori per riscuotere il compenso pattuito. CONTATORE a, p. 90. Arch. Civ., H CLXXIX (Vat. lat. 12632, ff. 91v, 326r). Perg. Terracina, 54. 6 febbraio 1347. Il giudice Cristoforo de Archis viene eletto dai Terracinesi come sindaco e procuratore per recarsi a Genova e perfezionare l’accordo per il pagamento delle trentadue galee che nel maggio dell’anno precedente avevano soccorso Terracina, liberandola dall’assedio del conte di Fondi. CONTATORE a, pp. 90-91, 220-221. Arch. Civ., H CLXXX (Vat. lat. 12632, ff. 91v, 326r). 6 febbraio 1347. Viene eletto un procuratore per trattare la pace tra Terracina e Nicolò conte di Fondi. Arch. Civ., H CLXXXI (Vat. lat. 12632, ff. 91v, 326r). Perg. Terracina, 72. 6 febbraio 1347. Il giudice Cristoforo de Archis viene eletto dai Terracinesi come sindaco e procuratore per recarsi a Genova e chiedere al doge e al Consiglio di quella città di trattare la pace tra Terracina e il conte di Fondi. CONTATORE a, p. 221. Arch. Civ., H CLXXXII (Vat. lat. 12632, ff. 91v, 326r). 7 febbraio 1347. Il castello di Sonnino elegge Cristoforo de Archis per trattare la pace con il conte di Fondi. Arch. Civ., H CLXXXIII (Vat. lat. 12632, ff. 91v, 326r). 21 marzo 1347. Transazione fra Terracina e i Genovesi, che con 32 galee avevano soccorso e liberato Terracina dall’assedio del conte di Fondi. Arch. Civ., H CLXXXIV (Vat. lat. 12632, ff. 91v, 326r). 21 marzo 1347. Atto di transazione fra Terracina e i Genovesi, che avevano liberato Terracina dall’assedio del conte di Fondi. Arch. Civ., H CLXXXV (Vat. lat. 12632, ff. 92r, 326v). Perg. Terracina, 62. 26 giugno 1347. Il Consiglio di Terracina incarica Angelo domine Tomagne di far realizzare le copie autentiche di alcune bolle pontificie e di altri documenti concernenti le immunità concesse al Comune di Terracina. Arch. Civ., H CLXXXVI (Vat. lat. 12632, ff. 92r, 326v). Perg. Terracina, 278.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
CALLISTO MARINI E TERRACINA
423)
424)
425)
426)
427)
428)
429)
430)
431)
432)
707
27 settembre 1347. Il popolo di Terracina elegge Andrea de Guarcino come procuratore per comparire davanti a Cola di Rienzo e sostenere l’indipendenza della città di Terracina dalla giurisdizione romana. Arch. Civ., H CLXXXVI.2 (Vat. lat. 12632, ff. 92r, 326v). Perg. Terracina, 266. Documento scritto in più riprese tra il 2 gennaio 1347 e il 12 luglio 1349. Il sindaco di Terracina Nicolò Mollica annota la riscossione dei canoni d’affitto dei pantani di Capo Selce e di altri pantani. Arch. Civ., H CLXXXVII (Vat. lat. 12632, ff. 92r, 326v). Perg. Terracina, 261. 20 giugno 1349. Gli uomini di Fondi eleggono due procuratori per sottoscrivere un accordo di pace con Terracina. Arch. Civ., H CLXXXVIII (Vat. lat. 12632, ff. 92r, 326v). 7 febbraio 1351. Mandato della comunità di Terracina per il pagamento ai Genovesi di 1250 fiorini d’oro. Arch. Civ., H CLXXXIX (Vat. lat. 12632, ff. 92r, 327r). 9 febbraio 1351. Il sindaco di Terracina Tuzio Coriza132 paga 1250 fiorini d’oro ai Genovesi. Arch. Civ., H CLXXXX (Vat. lat. 12632, ff. 92v, 327r). Perg. Terracina, 108. 29 marzo 1351. Il doge di Genova Giovanni de Valente dichiara che gli armatori delle trentadue galee agli ordini dell’ammiraglio Simone Vignoso hanno ricevuto dal Comune di Terracina 1250 fiorini d’oro, pagati nelle mani del notaio genovese Peregrino de Bracellis. Arch. Civ., H CLXXXXI (Vat. lat. 12632, ff. 92v, 327r). 28 giugno 1351. I Terracinesi pagano 1250 fiorini d’oro ai Genovesi per il soccorso prestato dalle galee. Arch. Civ., H CLXXXXII (Vat. lat. 12632, ff. 92v, 327r). Perg. Terracina, 156. 20 luglio 1351. Barone della Rossa viene incaricato dal Comune di Terracina di incassare dagli affittuari della dogana del sale e delle gabelle la somma di 1000 fiorini d’oro, dovuta per un anno di affitto, e di versarne una parte, pari a 750 fiorini, a Peregrino de Bracellis, procuratore degli armatori delle galee di Genova che nel 1346 avevano prestato soccorso alla città. Arch. Civ., H CLXXXXIII (Vat. lat. 12632, ff. 92v, 327r). 26 luglio 1351. Barone della Rossa paga 750 fiorini d’oro per il soccorso delle galee genovesi. Arch. Civ., H CLXXXXIV (Vat. lat. 12632, ff. 92v, 327r). 15 agosto 1351. Il rettore di Campagna assolve i Terracinesi dalle condanne e dai processi. Arch. Civ., H CLXXXXV (Vat. lat. 12632, ff. 92v, 327r). Perg. Terracina, 176. Perg. Terracina, 86. Copia di Perg. Terracina, 176, del 31 agosto 1420. 21 aprile 1352. I procuratori degli armatori delle galee di Genova appartenenti alla
132
In Vat. lat. 12632, f. 92r, il sindaco di Terracina viene chiamato da Marini «Tuzio Corizano», mentre in Vat. lat. 12632, f. 327r, viene indicato da un collaboratore di Marini «Tutium Corizam».
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
708
433)
434) 435)
436)
437)
438)
439)
440)
441)
442)
443)
RICCARDO BIANCHI
flotta di Simone Vignoso nominano come loro procuratore Bartolomeo de Angelerio, nipote del podestà di Terracina Francesco de Merlaxino di Genova, per riscuotere dal Comune di Terracina la somma di 800 fiorini d’oro. Arch. Civ., H CLXXXXVI (Vat. lat. 12632, ff. 92v, 327v). Perg. Terracina, 83. Copia del 30 agosto 1420. 30 maggio 1352. Cola di Gregorio viene incaricato dal Comune di Terracina di incassare dagli affittuari della dogana del sale e delle gabelle la somma di 1000 fiorini, dovuta per un anno di affitto, e di versarne una parte, pari a 800 fiorini, a Bartolomeo de Angelerio di Genova, procuratore degli armatori delle galee di Genova che nel 1346 avevano soccorso la città. Arch. Civ., H CLXXXXVII (Vat. lat. 12632, ff. 92v, 327v). 22 aprile 1352. I Terracinesi effettuano un pagamento ai padroni delle galee genovesi. Arch. Civ., H CLXXXXVIII (Vat. lat. 12632, ff. 92v, 327v). 21 luglio 1352. Il sindaco di Terracina Cola di Gregorio paga 800 fiorini d’oro ai padroni delle galee genovesi. Arch. Civ., H CLXXXXIX (Vat. lat. 12632, ff. 93r, 327v). Perg. Terracina, 275. 10 febbraio 1353. 46 cittadini di Terracina anticipano al loro Comune la somma di 150 fiorini d’oro da pagare ai signori de Cavis per porre fine a una vertenza tra questi e Filippa da Ceccano, vedova di Nunzio Perunti. La somma viene loro restituita nell’arco di tre anni con gli introiti derivanti dall’affitto della Selva Marittima per gli anni 1353, 1354 e 1355. CONTATORE a, p. 279 (regesto). Arch. Civ., H CC (Vat. lat. 12632, ff. 93r, 327v). 23 novembre 1353. I Genovesi ricevono 3000 fiorini per il soccorso prestato con le galee. Arch. Civ., H CCI (Vat. lat. 12632, ff. 93r, 327v). 22 dicembre 1354. Amatello de Rosa viene eletto procuratore di Terracina per trattare un accordo con i padroni delle galee genovesi. Arch. Civ., H CCII (Vat. lat. 12632, ff. 93r, 328r). 23 marzo 1355. Il Consiglio di Terracina nomina Simone de Marca come procuratore per ottenere da Toballo Talenti e da Tuzio Cardilli di Roma la quietanza per le violenze che avevano subito da parte di Giordano Perunti. CONTATORE a, p. 283. Arch. Civ., H CCIII (Vat. lat. 12632, ff. 93r, 328r). 13 aprile 1355. Giacomo Muti riceve da Giordano Perunti il denaro e i gioielli che questi aveva sottratto a lui e a Masio e Silvestro Muti, e ne rilascia quietanza. CONTATORE a, p. 282. Arch. Civ., H CCIV (Vat. lat. 12632, ff. 93r, 328r). Perg. Terracina, 111. 17 aprile 1355. Toballo Talenti e Tuzio Cardilli di Roma accordano la remissione delle colpe a Giordano Perunti. Ricevono in cambio la somma di 180 fiorini d’oro e alcuni oggetti preziosi. Arch. Civ., H CCV (Vat. lat. 12632, ff. 93r, 328r). 20 gennaio 1355. Amatello de Rosa sindaco di Terracina paga 600 fiorini ai padroni delle galee di Genova. Arch. Civ., H CCVI (Vat. lat. 12632, ff. 93r, 328r). 30 luglio 1355. Il rettore di Campagna assolve i Terracinesi.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
CALLISTO MARINI E TERRACINA
709
444) Arch. Civ., H CCVII (Vat. lat. 12632, ff. 93r, 328r). Perg. Terracina, 151. 6 agosto 1355. Benedetto di Castelfranco, vice rettore della provincia di Campagna e Marittima, e Giovanni, arcidiacono di Cortona e tesoriere della stessa provincia, assolvono i Terracinesi da tutte le colpe commesse. Il Comune dovrà pagare entro un mese una penale di cento fiorini d’oro. 445) Arch. Civ., H CCVIII (Vat. lat. 12632, ff. 93v, 328v). Perg. Terracina, 107. 1 novembre 1355. Bello del fu Giacobello de Astallis di Roma per dare la dote e la sua parte di eredità alla sorellastra Maria, figlia del fu Giovanni Alessandrini del castello di Marino e moglie di Sabbato Braccicti, vende a Sabbato un privilegium represalie contro il Comune di Terracina, concesso dal senatore di Roma a suo padre Giacobello e da lui ereditato, dell’importo di 400 libbre oltre a 100 libbre per il rimborso delle spese giudiziarie, per 200 libbre. 446) Arch. Civ., H CCIX (Vat. lat. 12632, ff. 93v, 328v). 5 luglio 1356. Leonardo Bundino di Velletri viene eletto procuratore di Terracina per comporre le liti tra i cittadini di Velletri e quelli di Terracina. 447) Arch. Civ., H CCX (Vat. lat. 12632, ff. 93v, 328v). 8 marzo 1357. Sentenza degli arbitri su una lite tra il Comune di Terracina e Matteo Balena. 448) Arch. Civ., H CCXI (Vat. lat. 12632, ff. 93v, 328v). Perg. Terracina, 139. 17 aprile 1357. Landolfo da Ceccano condona al sindaco di Terracina Giovanni de Hacantara le offese arrecate dai Terracinesi, e in particolare da Pietro di Andrea, ai suoi vassalli. 449) Arch. Civ., H CCXII (Vat. lat. 12632, ff. 93v, 328v). Perg. Terracina, 219. 7 giugno 1307133. Giacoma, figlia del fu Leonardo Ammanati e moglie di Stefano Guitacii, creditrice della somma di 63 libbre di provisini nei confronti di Leonardo Muzalacii, riceve da questi il pagamento della prima rata del mutuo, pari a 15 libbre; riceve inoltre il pagamento anticipato di altre 30 libbre, rimanendo creditrice di 18 libbre. 450) Arch. Civ., H CCXIII (Vat. lat. 12632, ff. 93v, 328v). Perg. Terracina, 205. 2 luglio 1357. Su richiesta di Gregorio Bundino di Velletri, che aveva esercitato la carica di giudice a Terracina per un anno e non era stato pagato per una parte del salario concordato, il Consiglio dei Nove della città di Velletri delibera il sequestro dei beni dei Terracinesi per il recupero del credito. 451) Arch. Civ., H CCXIV (Vat. lat. 12632, ff. 93v, 328v). Perg. Terracina, 32. 18 dicembre 1367134. Guglielmo Raimondi, castellano della rocca di Acquapuzza, libera tre abitanti di Terracina da lui imprigionati come atto di ritorsione in quanto altri uomini di Terracina avevano evaso la gabella dovuta per il transito della rocca. Per la liberazione dei prigionieri riceve dal loro procuratore trenta fiorini d’oro e una barca. 452) Arch. Civ., H CCXV (Vat. lat. 12632, ff. 93v, 329r). 133 Sia Nicolai in Vat. lat. 12632, f. 328v, sia Marini in Vat. lat. 12632, f. 93v, indicano la data del 7 giugno 1357, mentre nella pergamena si legge la data del 7 giugno 1307. 134 Sia Nicolai in Vat. lat. 12632, f. 328v, sia Marini in Vat. lat. 12632, f. 93v, indicano la data del 18 dicembre 1357, mentre nella pergamena si legge la data del 18 dicembre 1367.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
710
RICCARDO BIANCHI
30 giugno 1358. Giovanni arcidiacono di Cortona, nunzio apostolico nella provincia di Campagna e Marittima, assolve il sindaco di Terracina Pietro Girardi. 453) Arch. Civ., H CCXVI (Vat. lat. 12632, ff. 93v, 329r). Perg. Terracina, 210. 8 agosto 1358. Il procuratore di Terracina paga a Giovanni arcidiacono di Cortona, nunzio apostolico nella provincia di Campagna e Marittima, 100 fiorini d’oro per l’assoluzione dall’interdetto, dalla scomunica e da altre colpe. 454) Arch. Civ., H CCXVII (Vat. lat. 12632, ff. 94r, 329v). 5 e 21 febbraio 1360. Il popolo romano dichiara che i Terracinesi sono esenti dalla tassa sul sale e sul focatico per privilegio pontificio. 454a) Arch. Civ., H CCXVIII (Vat. lat. 12632, ff. 94r, 329v). Copia di Arch. Civ., H CCXVII, del 6 agosto 1465. 455) Arch. Civ., H CCXIX (Vat. lat. 12632, ff. 94r, 329v). 21 febbraio 1360. Sentenza del senatore di Roma135 sulla esenzione dei Terracinesi dalla tassa sul sale e sul focatico. Si enunciano le Bolle di Innocenzo IV, Alessandro IV e Nicolò III. 456) Arch. Civ., H CCXX (Vat. lat. 12632, ff. 94r, 330r). 19 settembre 1360. Il senatore di Roma Tommaso da Spoleto annulla la diffida contro i Terracinesi proclamata dagli Orsini. 457) Arch. Civ., H CCXXI (Vat. lat. 12632, ff. 94r, 330r). Perg. Terracina, 152. 10 ottobre 1360. Paolo Giacobelli di Roma rilascia una quietanza a Pietro Paolo Andreozzi Ponziani, procuratore del terracinese Cola Lana e del Comune di Terracina, diffidati e condannati dal senato di Roma per il furto di otto pelli di vacca. Riceve come indennizzo la somma di 24 fiorini d’oro, pari al valore delle pelli rubate, oltre al rimborso delle spese giudiziali sostenute. 458) Arch. Civ., H CCXXII (Vat. lat. 12632, ff. 94r, 330r). Perg. Terracina, 201. 14 novembre 1360. I Sette Riformatori di Roma diffidano e condannano i Terracinesi per aver accolto nel loro porto e fornito auxilium, consilium et favorem ad alcuni pirati che avevano assalito e depredato una imbarcazione di Gaeta sulla quale viaggiava il mercante romano Pietro de Consciariis con una balla di panni. 459) Arch. Civ., H CCXXIII (Vat. lat. 12632, ff. 94r, 330r). 14 febbraio 1361. I Sette Riformatori di Roma citano i Terracinesi per i danni recati a un cittadino romano. 460) Arch. Civ., H CCXXIV (Vat. lat. 12632, ff. 94v, 330r). 25 marzo 1361. Cecco da Ceccano nomina un suo procuratore in Terracina. 461) Arch. Civ., H CCXXV (Vat. lat. 12632, ff. 94v, 330v). 25 marzo 1361. I Privernesi si affidano al giudizio degli ufficiali di Terracina. 462) Arch. Civ., H CCXXVI (Vat. lat. 12632, ff. 94v, 300r, 330v). Perg. Terracina, 53. 5 giugno 1361. Il senatore di Roma Ugo di Lisignano diffida Cesario Bacco, Stefano Bacco, il podestà di Terracina e tutti i Terracinesi per aver assalito e depredato l’imbarcazione del mercante romano Tuzio di Nicolò di Trinca. Vat. lat. 12632, f. 237r (regesto di Nicolai). 135
Ungaro da Sassoferrato è attestato nella carica senatoria fino all’11 novembre 1359, mentre Tomaso di Pianciano, di Spoleto, è attestato nella stessa carica a partire dall’aprile 1360 (cfr. SALIMEI, Senatori, pp. 127-128).
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
CALLISTO MARINI E TERRACINA
711
463) Arch. Civ., H CCXXVII (Vat. lat. 12632, ff. 94v, 330v). Perg. Terracina, 149. 29 ottobre 1361. Il vescovo di Terracina Giovanni, tesoriere della provincia di Campagna e Marittima, riceve la somma di ottanta fiorini d’oro dal nunzio del Comune di Terracina e concede ai Terracinesi l’assoluzione dalle loro colpe. 464) Arch. Civ., H CCXXVIII (Vat. lat. 12632, ff. 94v, 330v). Perg. Terracina, 235. 19 novembre 1361. Tommaso da Ceccano nomina un procuratore per trattare la pace col sindaco di Terracina Giovanni di Paolo Calamita. 465) Arch. Civ., H CCXXIX (Vat. lat. 12632, ff. 94v, 330v). 20 novembre 1361. La famiglia da Ceccano fa pace con Terracina. 466) Arch. Civ., H CCXXX (Vat. lat. 12632, ff. 94v, 330v). 2 aprile 1362. Il senatore di Roma136 diffida i Terracinesi per aver rubato una balla di panni da una imbarcazione. 467) Arch. Civ., H CCXXXI (Vat. lat. 12632, ff. 94v, 330v). 12 maggio 1362. Il vice rettore di Campagna assolve i Terracinesi. 468) Arch. Civ., H CCXXXII (Vat. lat. 12632, ff. 94v, 331r). 6 dicembre 1362. Sequestro dei beni e diffida dei Terracinesi per aver recato danno ad alcuni cittadini romani. 469) Arch. Civ., H CCXXXIII (Vat. lat. 12632, ff. 94v, 331r). 17 gennaio 1363. Cecco Trincia riceve 13 fiorini d’oro da Antonio Guidone di Terracina. 470) Arch. Civ., H CCXXXIV (Vat. lat. 12632, ff. 94v, 329r, 331r). Perg. Terracina, 35. 27 gennaio 1363137. Pietro de Cosciatis riceve dai Terracinesi una somma di denaro per danni subiti. 471) Arch. Civ., H CCXXXV (Vat. lat. 12632, ff. 95r, 331r). 27 gennaio 1363. Accordo tra Paolo di Pietro Leonardi detto Palusiello, cittadino romano, e Antonio di Guido di Terracina. 472) Arch. Civ., H CCXXXVI (Vat. lat. 12632, ff. 95r, 331r). 27 gennaio 1363. Il senatore di Roma138 diffida i Terracinesi. 473) Arch. Civ., H CCXXXVII (Vat. lat. 12632, ff. 95r, 331r). 29 gennaio 1363. I Terracinesi si accordano con i cittadini romani danneggiati. 474) Arch. Civ., H CCXXXVIII (Vat. lat. 12632, ff. 95r, 331r). 31 gennaio 1363. Il senatore di Roma annulla le diffide contro i Terracinesi. 475) Arch. Civ., H CCXXXIX (Vat. lat. 12632, ff. 95r, 331r). 2 febbraio 1363. Romanello Boccapaduli si dichiara soddisfatto delle diffide proclamate contro i Terracinesi. 476) Arch. Civ., H CCXXXX (Vat. lat. 12632, ff. 95r, 331r). 28 novembre 1363. Petizioni presentate dai Terracinesi al doge di Genova. 477) Arch. Civ., H CCXXXXI (Vat. lat. 12632, ff. 95r, 331v). Perg. Terracina, 180. 136 Lazzaro Cancellieri, di Pistoia, cavaliere, senatore e capitano del Popolo Romano (cfr. SALIMEI, Senatori, p. 130). 137 Sia Nicolai in Vat. lat. 12632, f. 331r, sia Marini in Vat. lat. 12632, f. 94v, indicano la data del 17 gennaio 1363, mentre nella pergamena si legge la data del 27 gennaio 1363. 138 Rosso Ricci, di Firenze, cavaliere (cfr. SALIMEI, Senatori, pp. 131-132).
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
712
478)
479)
480)
481)
482)
483)
484)
485)
486)
RICCARDO BIANCHI
6 febbraio 1364. Il parlamento del Comune di Terracina elegge Calmo Calamita e Meo Lampadario come sindaci e procuratori per comparire davanti al senatore di Roma139 e difendere gli interessi della città. Arch. Civ., H CCXXXXII (Vat. lat. 12632, ff. 95r, 331v). 9 ottobre 1364. Il giureconsulto Giovanni Rossa viene eletto dal Comune di Terracina come procuratore alle liti. Arch. Civ., H CCXXXXIII (Vat. lat. 12632, ff. 95r, 331v). 15 marzo 1366. Gli uomini di Sermoneta trattano la pace con Terracina con la mediazione di Onorato Caetani. Arch. Civ., H CCXXXXIV (Vat. lat. 12632, ff. 95r, 331v). 16 marzo 1366. Trattato di pace fra Giovanni Caetani e i cittadini di Terracina con la mediazione di Onorato Caetani conte di Fondi. CONTATORE a, p. 367. Arch. Civ., H CCXXXXV (Vat. lat. 12632, ff. 95v, 331v). 9 aprile 1366. Pagamento del salario al podestà di Terracina secondo quanto convenuto con il doge di Genova. Arch. Civ., H CCXXXXVI (Vat. lat. 12632, ff. 95v, 331v). Perg. Terracina, 88. 17 novembre 1367. L’abate e canonico Giovanni de Vallena e Antonio di Nicolò di Pietro, entrambi di Terracina, denunciano agli ufficiali di Gaeta di essere stati assaliti in mare e depredati dal pirata catalano Monotta Angarieca, di essere stati torturati e di aver dovuto pagare un riscatto per ottenere la liberazione. Vat. lat. 12632, f. 238r (regesto di Nicolai). Arch. Civ., H CCXXXXVII (Vat. lat. 12632, ff. 95v, 332r). 1 gennaio 1368. Il Consiglio di Terracina, su richiesta del rettore della provincia, trasferisce alla Camera apostolica la dogana del sale con l’onere del pagamento degli stipendi di tutti gli ufficiali, conservando le altre gabelle. Arch. Civ., H CCXXXXVIII (Vat. lat. 12632, ff. 95v, 332r). Perg. Terracina, 250. 23 dicembre 1367140: il parlamento del Comune di Terracina, convocato dal podestà Tobia Usodimare di Genova e dal giudice Nicolò Ventura di Velletri, incarica Meo Lampadaria di contrarre dai giudei di Terracina un prestito di 211 fiorini d’oro occorrente al saldo dello stipendio dello stesso podestà e dei suoi collaboratori. 4 gennaio 1368: Meo Lampadaria contrae un prestito di 211 fiorini d’oro da Andrea Lutense di Terracina, offrendo in garanzia le selve marittime e della montagna del Comune. Arch. Civ., H CCXXXXIX (Vat. lat. 12632, ff. 95v, 332r). 19 agosto 1368. Ugo de Bonvillario, rettore di Campagna e Marittima, accoglie alcune richieste dei Terracinesi. Arch. Civ., H CCL (Vat. lat. 12632, ff. 95v, 332r). Perg. Terracina, 259. 27 ottobre 1369. Donna Rita, moglie di Ciccolo Privigni Brigantis, col consenso del marito e di suo figlio Giovanni di Paolo Calamita vende alcuni pantani a Giovanni di Riccardo Jacobi detto Zobino.
139 Bonifacio Ricciardi, di Pistoia, è attestato nella carica di senatore di Roma fino al 16 dicembre 1363, mentre Francesco Arcipreti, di Perugia, è attestato nella stessa carica a partire dal 19 settembre 1364 (cfr. SALIMEI, Senatori, pp. 132-133). 140 Sia un collaboratore di Marini (Vat. lat. 12632, f. 332r), sia lo stesso Marini (Vat. lat. 12632, f. 95v), indicano per questo documento la sola data del 4 gennaio 1368.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
CALLISTO MARINI E TERRACINA
713
Vat. lat. 12632, f. 239r (regesto di Marini). 487) Arch. Civ., H CCLI (Vat. lat. 12632, ff. 95v, 332r). 1, 5, 6 e 7 giugno 1370. Disputa per i confini tra Terracina e Sezze. CONTATORE a, pp. 292-299 (trascrizione); Vat. lat. 12633, ff. 153v-157r (correzioni di Marini a Contatore). 488) Arch. Civ., H CCLII (Vat. lat. 12632, ff. 95v, 332r). 1 settembre 1370. Accordo realizzato da frate Daniele de Carreto, rettore di Campagna. 489) Arch. Civ., H CCLIII (Vat. lat. 12632, ff. 96r, 332v). 2 settembre 1370. Il pirata Agarita141 con la sua banda di Catalani e Siciliani cattura e spoglia di ogni loro avere due Terracinesi che navigavano verso Gaeta. Il rettore di Campagna e Marittima, ai quali i due si erano rivolti chiedendo giustizia, concede loro la facoltà di poter catturare il pirata. Vat. lat. 12632, ff. 240, 241 (trascrizione di Nicolai). 490) Arch. Civ., H CCLIV (Vat. lat. 12632, ff. 96r, 332v). 24 e 25 novembre 1370. Annullamento di una diffida tra il popolo romano e i Terracinesi. 491) Arch. Civ., H CCLV (Vat. lat. 12632, ff. 96r, 332v). Perg. Terracina, 274. 19 gennaio 1371. Il Comune di Terracina elegge Meo Lampadario per comparire davanti a Daniele de Carreto, rettore di Campagna e Marittima, e muover causa all’abate Riccardo Rosa in merito alla proprietà della chiesa di S. Maria della Sorresca. CONTATORE a, p. 332. 492) Arch. Civ., H CCLVI (Vat. lat. 12632, ff. 96r, 332v). 30 gennaio 1372. Il collettore delle Decime Triennali svolge un controllo sulla correttezza dei pagamenti effettuati dal vescovo di Terracina. CONTATORE a, pp. 405-406 (trascrizione), p. 415. 493) Arch. Civ., H CCLVII (Vat. lat. 12632, ff. 96r, 332v). 21 giugno 1372. Il Consiglio di Terracina autorizza Giovanni della Rosa a riscuotere del denaro dal gabelliere Nicolò Magno. 494) Arch. Civ., H CCLVIII (Vat. lat. 12632, ff. 96r, 332v). 20 marzo 1374. Il sindaco di Terracina Antonio Guidone concede in locazione per due anni a Tuziarello di Giovanni del notaio Nicolò le gabelle minute di Terracina per 500 fiorini d’oro. Il documento è citato da Nicolai in Vat. lat. 12634, f. 20r; ADT, Fondo Pergamene (trascrizione autografa di D. A. Contatore). 495) Arch. Civ., H CCLIX (Vat. lat. 12632, ff. 96r, 333r). 24 maggio 1375. Francesco Teobaldeschi, cardinale di S. Sabina e vicario di Gregorio XI142, concede alla comunità di Terracina un privilegio sull’amministrazione della giustizia. 496) Arch. Civ., H CCLX (Vat. lat. 12632, ff. 96r, 333r). 1 giugno 1376. Dopo la ribellione dei Terracinesi contro il governatore di Campagna 141 In Vat. lat. 12632, f. 240r, Nicolai scrive il nome di questo pirata come Agarita mentre in un documento del 17 novembre 1367 (cfr. Arch. Civ., H CCXXXXVI, Perg. Terracina, 88) si legge il nome Monocta Angar[ie]ca, e in un documento del 14 novembre 1360 (cfr. Arch. Civ., H CCXXII, Perg. Terracina, 201) si legge il nome Agarien. 142 Francesco de Teobaldeschi, priore della basilica di S. Pietro, venne creato cardinale del titolo di S. Sabina il 12 maggio 1367 da Urbano V. Veniva chiamato il cardinale di S. Pietro. Morì a Roma il 6 o il 7 settembre 1378 (cfr. EUBEL, Hierarchia, I, p. 21).
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
714
RICCARDO BIANCHI
e Marittima Daniele de Carreto, che aveva loro tolto i proventi della gabella del sale, il cardinale vicario Francesco Teobaldeschi li assolve dalla scomunica e restituisce loro i proventi di quella gabella, a condizione che si facciano carico del mantenimento degli ufficiali e dei custodi delle fortezze. CONTATORE a, pp. 223-225 (trascrizione). 496a) Arch. Civ., H CCLXI (Vat. lat. 12632, ff. 96v, 333r). Perg. Terracina, 289. Copia di Arch. Civ., H CCLX, del 31 agosto 1420143. 497) Arch. Civ., H CCLXII (Vat. lat. 12632, ff. 96v, 333r). Perg. Terracina, 34. 12 maggio 1376. Norato di Tuzio Norato vende a Gerardo Papa una casa posta a Terracina nella contrada Rigatii. 498) Arch. Civ., H CCLXIII (Vat. lat. 12632, ff. 96v, 333r). 14 gennaio 1377. Il tesoriere di Campagna consegna alla comunità di Terracina 50 tumuli di sale. 499) Arch. Civ., H CCLXIV (Vat. lat. 12632, ff. 96v, 333r). 22 gennaio 1377. Affitto di una parte della Selva Marittima. CONTATORE a, p. 235. 500) Arch. Civ., H CCLXV (Vat. lat. 12632, ff. 96v, 333v). Perg. Terracina, 218. 2 febbraio 1377. I Terracinesi eleggono Giovanni Ramazio come sindaco per consegnare a Daniele de Carreto, rettore di Campagna e Marittima, le fortezze della Torre delle Mole e di Pesco Montano e la dogana del sale, e per supplicarlo di intercedere presso il papa affinché possano riottenere la dogana, o quantomeno rinnovare l’accordo un tempo fatto dal rettore Ugo de Bonvillario con il Comune di Terracina, in base al quale gli stipendi dei podestà, dei giudici, dei notai e degli ufficiali della città, nonché quelli dei custodi delle fortezze, venivano pagati con i proventi della dogana. 501) Arch. Civ., H CCLXVI (Vat. lat. 12632, ff. 96v, 333v). Perg. Terracina, 36. 15 marzo 1377. Pagamento fatto ai Frangipane di Sezze. 502) Arch. Civ., H CCLXVII (Vat. lat. 12632, ff. 96v, 333v). 24 giugno 1378. Pietro, vescovo di Arles e camerlengo del papa, chiede al Comune di Terracina l’autorizzazione a portar via dalla città i suoi beni. CONTATORE b, pp. 124-125 (trascrizione). 503) Arch. Civ., H CCLXVIII (Vat. lat. 12632, ff. 96v, 334r). Perg. Terracina, 212. 20 maggio 1391. Giovanni Andrea di Paolo nel suo testamento lascia alla chiesa di S. Cesario alcuni beni mobili e la metà di una casa sita nella contrada di Tentaclo, con la riserva dell’usufrutto per tutta la vita a favore della moglie Anna. Di tutti gli altri beni lascia erede la figlia Nanna. 504) Arch. Civ., H CCLXIX (Vat. lat. 12632, ff. 96v, 334r). 29 giugno 1398. Vendita di un prato posto in contrada Liano. 505) Arch. Civ., H CCLXX (Vat. lat. 12632, ff. 96v, 343r). Perg. Terracina, 46.
143
In Vat. lat. 12632, f. 333r, Nicolai scrive «È copia del 1420, ultimo agosto». In Vat. lat. 12632, f, 96v, Marini scrive «Copia della medesima carta dei 30 agosto 1420». Nella Perg. Terracina 289 si legge «die ultimo».
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
CALLISTO MARINI E TERRACINA
506)
507)
508)
509)
510)
511)
512)
513) 514) 515) 516)
715
22 ottobre 1402. Abramo di Pilato, ebreo di Terracina, vende a Tuzio di Onorato una vigna posta nella contrada Liano. Arch. Civ., H CCLXXI (Vat. lat. 12632, ff. 96v, 343r). 5 settembre 1405. Romanella vende le terre di Vallarano a Leonardo Grasso144 di Terracina. Arch. Civ., H CCLXXII (Vat. lat. 12632, ff. 97r, 343r). 2 marzo 1407. Il canonico Tuzio Gerardi di Terracina ottiene il beneficio della chiesa rurale di S. Maria della Sorresca, che era stato tolto a Carlo dei Marchesi in quanto aveva aderito allo scisma di Pietro de Luna, divenuto antipapa col nome di Benedetto XIII. CONTATORE a, p. 332. Arch. Civ., H CCLXXIII (Vat. lat. 12632, ff. 97r, 343r). Perg. Terracina, 113. 30 marzo 1407. Giacomo Folle si impegna a restituire a Nicolò di Gerardo Papa, entro il successivo mese di settembre, la somma di dieci fiorini che aveva avuto in prestito. Arch. Civ., H CCLXXIV (Vat. lat. 12632, ff. 97r, 343r). Perg. Terracina, 47. 18 febbraio 1407145. Domenico di Giovanni Andrea del notaio Luca e suo fratello Antonio vendono un orto posto nella località ad fontanellas per costituire una dote monastica alla sorella Angela, che si fa monaca nel monastero di S. Angelo. CONTATORE a, p. 347. Arch. Civ., H CCLXXV (Vat. lat. 12632, ff. 97r, 343r). Perg. Terracina, 234. 10 febbraio 1409. Nicolò Pesci di Terracina vende a Nicolò di Gerardo Papa una bottega sita nella contrada del ponte di Posterula per nove carlini. Vat. lat. 12632, f. 246r (regesto di Nicolai). Arch. Civ., H CCLXXVI (Vat. lat. 12632, ff. 97r, 343v). 3 marzo 1409. Massimo Rosa di Priverno riceve una somma di denaro da Nicolò di Gerardo Papa. Arch. Civ., H CCLXXVII (Vat. lat. 12632, ff. 97r, 343v). Perg. Terracina, 240. 25 novembre 1415. Ceccarello Galatea di Pozzuoli, avendo acquistato la tenuta detta l’isola di San Martino da Rita Nardi de Occlario e da suo figlio Sanguine Brucche col denaro di Giovanni Nofi di Terracina, ne regolarizza la vendita allo stesso Giovanni Nofi. Vat. lat. 12632, f. 247 (regesto di Marini). Arch. Civ., H CCLXXVIII (Vat. lat. 12632, ff. 97r, 343v). 9 aprile 1416. Pagamento di 12 fiorini. Arch. Civ., H CCLXXVIII.2 (Vat. lat. 12632, ff. 97r, 343v). 9 giugno 1416. Quietanza tra i Terracinesi e i Velletrani. Arch. Civ., H CCLXXVIII.2.a (Vat. lat. 12632, ff. 97r, 343v). 2 febbraio 1417. Quietanza di Gerardo Papa. Arch. Civ., H CCLXXVIII.3 (Vat. lat. 12632, ff. 97v, 343v).
144 Sia Nicolai in Vat. lat. 12632, f. 343r, sia Marini in Vat. lat. 12632, f. 96v, scrivono «Leonardo Grosso», ma quasi certamente si tratta dello stesso Leonardo Grasso che qualche anno prima aveva acquistato diversi possedimenti nella stessa contrada di Vallarano (cfr. Arch. Capit., LXXIV). 145 Sia Nicolai in Vat. lat. 12632, f. 343r, sia Marini in Vat. lat. 12632, f. 97r, indicano la data del 18 febbraio 1408, mentre nella pergamena si legge la data del 18 febbraio 1407.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
716
517)
518)
519)
520) 521)
522)
523)
524)
525)
526)
527)
528) 529)
530)
RICCARDO BIANCHI
Perg. Terracina, 239. 14 settembre 1420. Nicolò di Gerardo Papa restituisce a Cesario di Bello Viola la somma di undici fiorini d’oro che aveva avuto in prestito. Arch. Civ., H CCLXXIX (Vat. lat. 12632, ff. 97v, 343v). Perg. Terracina, 216. 13 ottobre 1421. I Terracinesi pagano alla Camera la tassa del Sussidio Caritativo di 130 fiorini d’oro. Arch. Civ., H CCLXXX (Vat. lat. 12632, ff. 97v, 343v). Perg. Terracina, 84. 12 aprile 1424. Contratto di matrimonio tra Antonio Lucula detto Toscano, del castello di S. Felice, e Licza, figlia del notaio Nicolò Belli, di Terracina. Arch. Civ., H CCLXXXI (Vat. lat. 12632, ff. 97v, 344r). 8 dicembre 1426. La comunità di Terracina paga 3000 ducati in due rate per ottenere la riconsegna della rocca. Arch. Civ., H CCLXXXII (Vat. lat. 12632, ff. 97v, 344r). 5 novembre 1432. Giacomo Rosa vende una cantina alla comunità di Terracina. Arch. Civ., H CCLXXXIII (Vat. lat. 12632, ff. 97v, 344r). 12 marzo 1436. L’arciprete Antonio Bruno e i canonici del Capitolo di Terracina affittano a Nardo Tabolatio un orto posto nel castello di S. Felice. CONTATORE a, p. 356. Arch. Civ., H CCLXXXIV (Vat. lat. 12632, ff. 97v, 344r). 27 aprile 1445. Dopo l’omicidio del setino Cola Collarozi, compiuto dal terracinese Cola Pallone, viene ristabilita la pace tra Terracina e Sezze. CONTATORE a, p. 234. Arch. Civ., H CCLXXXV (Vat. lat. 12632, ff. 97v, 344r). 11 aprile 1451. Guglielmo di Benedetto Daini vende la quarta parte di una cava di breccia posta vicino al Pesco Montano per dieci carlini d’argento. Vat. lat. 12632, f. 248r (regesto di Nicolai). Arch. Civ., H CCLXXXVI (Vat. lat. 12632, ff. 97v, 344v). Perg. Terracina, 71. 16 settembre 1460. Maria da Ceccano vende un fondo posto nel territorio di Priverno. Arch. Civ., H CCLXXXVII (Vat. lat. 12632, ff. 98r, 344v). 7 novembre 1460. Cause vertenti tra la comunità di Terracina e Pietro già vicegerente della città. Arch. Civ., H CCLXXXVIII (Vat. lat. 12632, ff. 98r, 344v). 22 agosto 1466. Bella vende ad Antonio Trajo alcuni terreni posti nella contrada di San Martino. Arch. Civ., H CCLXXXIX (Vat. lat. 12632, ff. 98r, 344v). 26 marzo 1468. Cola Giovanni Antonio di Giovanni Nofi vende ad Antonio di Cesario Cicci alcuni terreni posti nella contrada di San Martino. Vat. lat. 12632, f. 249r (regesto di Marini). Arch. Civ., H CCLXXXIX.2 (Vat. lat. 12632, ff. 98r, 344v). Anno 1481, forse 23 gennaio. Frammento di lettera del rettore della provincia. Arch. Civ., H CCLXXXIX.3 (Vat. lat. 12632, ff. 98r, 345r). 16 settembre 1484. Dopo la conclusione del conclave i cardinali comunicano ai priori e al Comune di Terracina l’elezione del nuovo papa Innocenzo VIII. CONTATORE a, pp. 138-139 (trascrizione). Arch. Civ., H CCLXXXIX.4 (Vat. lat. 12632, ff. 98r, 345r).
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
CALLISTO MARINI E TERRACINA
717
12 ottobre 1494. Lettera del cardinale di Cartagine Bernardino Carvajal. 531) Arch. Civ., H CCLXXXX (Vat. lat. 12632, ff. 98r, 344v). 23 gennaio 1497. Rita, moglie di Giacomo Trani, vende una cantina ad Antonio, canonico di Terracina. 532) Arch. Civ., H CCLXXXXI (Vat. lat. 12632, ff. 98r, 344v). 18 maggio 1498. Accordo di pace tra le fazioni avverse di Terracina. CONTATORE a, pp. 130-135 (trascrizione). 533) Arch. Civ., H CCLXXXXII (Vat. lat. 12632, ff. 98v, 347r). Perg. Terracina, 33. 10 aprile 1501. Il vescovo di Fondi146 ordina sacerdote Antonio di Matteo di Terracina. 534) Arch. Civ., H CCLXXXXIII (Vat. lat. 12632, ff. 98v, 347r). 21 gennaio 1510. Sentenza sui confini tra Terracina e Sonnino. 534a) Arch. Civ., H CCLXXXXIV (Vat. lat. 12632, ff. 98v, 347r). Copia di Arch. Civ., H CCLXXXXIII. 535) Arch. Civ., H CCLXXXXV (Vat. lat. 12632, ff. 98v, 250r, 347r). Perg. Terracina, 164. 8 giugno 1514147. Giovanni Lo Doro, ufficiale di Terracina, paga 40 ducati a Tommaso Caraculo, procuratore di Mazio Spagnuolo di Messina, a saldo della somma di 200 ducati d’oro dovuta al detto Mazio per aver subito la depredazione di una fusta ad opera dei Terracinesi. BAV Vat. lat. 12632, f. 250r (regesto di Marini). 536) Arch. Civ., H CCLXXXXVI (Vat. lat. 12632, ff. 98v, 347r). 11 febbraio 1529. Capitoli fra la comunità di Terracina e il governatore della città Zenobio Medici, conte di Verrucchio e Scorticata. 537) Arch. Civ., H CCLXXXXVII (Vat. lat. 12632, ff. 98v, 347r). Perg. Terracina, 226. 29 gennaio 1533. Vendita del territorio di San Martino. 538) Arch. Civ., H CCLXXXXVIII (Vat. lat. 12632, ff. 98v, 347v). 11 febbraio 1534. Divieto sulle provviste alimentari. 539) Arch. Civ., H CCLXXXXIX (Vat. lat. 12632, ff. 98v, 347v). 26 agosto 1536. Termine di confine tra Priverno e Terracina. 540) Arch. Civ., H CCC (Vat. lat. 12632, ff. 98v, 347v). 16 aprile 1540. Il Comune di Terracina dona ai padri Celestini la chiesa di S. Rocco alle Arene. CONTATORE a, p. 349. 541) Arch. Civ., H CCCI (Vat. lat. 12632, ff. 99r, 347v). 16 aprile 1540. Nicolò Soricelli ottiene l’autorizzazione ad aprire una porta del suo magazzino sul lato verso Porta Madii. CONTATORE a, p. 353. 542) Arch. Civ., H CCCII (Vat. lat. 12632, ff. 99r, 347v). 4 gennaio 1542. Locazione della tenuta detta Tra mare e lago. 543) Arch. Civ., H CCCIII (Vat. lat. 12632, ff. 99r, 348r). Perg. Terracina, 270. 146
Nicolò Pellegrini, vescovo di Fondi dal 1500 al 1520 (cfr. EUBEL, Hierarchia, II, p. 156). Nicolai in Vat. lat. 12632, f. 347r, indica la data dell’8 giugno 1514. Marini in Vat. lat. 12632, f. 250r, indica la data dell’8 giugno 1514, mentre in Vat. lat. 12632, f. 98v, indica la data dell’8 gennaio 1514. Nella pergamena si legge la data dell’8 giugno 1514. 147
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
718
544)
545)
546)
547)
548)
549)
550)
551)
552)
553)
RICCARDO BIANCHI
ASV, Cam. Ap., Div. Cam. 147, ff. 62v-63r. 13 dicembre 1546. Il cardinale camerlengo Guido Ascanio Sforza incarica Sebastiano de Fidis Paganis di Sezze della riscossione della tassa del Sussidio Triennale in Terracina. Arch. Civ., H CCCIV (Vat. lat. 12632, ff. 99r, 348r). 20 luglio 1553. Il cardinale camerlengo Guido Ascanio Sforza dichiara che i proventi dei delitti di sangue spettano alla Camera mentre quelli degli altri delitti spettano al Comune di Terracina. Arch. Civ., H CCCV (Vat. lat. 12632, ff. 99r, 348r). Perg. Terracina, 99. 14 ottobre 1553. Su richiesta di Norato Marchiani, procuratore di Terracina, Francesco Alberico, esecutore delle sentenze e delle censure della curia romana, annulla la scomunica in cui erano incorsi il Comune e gli uomini di Terracina per non aver pagato nell’anno 1551 una somma di denaro a Pompeo Gottifredi. Arch. Civ., H CCCVI (Vat. lat. 12632, ff. 99r, 348r). 24 marzo 1561. I Terracinesi vengono assolti dalla scomunica per una somma non pagata. Arch. Civ., H CCCVII (Vat. lat. 12632, ff. 99r, 348r). 4 ottobre 1561. I Terracinesi vengono esentati dal pagare una somma a Eustachia Frangipane. Arch. Civ., H CCCVIII (Vat. lat. 12632, ff. 99r, 348v). Perg. Terracina, 66. ASV, Cam. Ap., Div. Cam. 226, ff. 20v-21r. 27 maggio 1566. Il cardinale camerlengo Vitellozio Vitelli, considerata la grave diminuzione della popolazione di Terracina e la sua povertà, sospende il pagamento delle annualità pregresse della tassa del Sussidio Triennale e per il futuro ne dimezza l’importo da 800 a 400 scudi l’anno. Arch. Civ., H CCCIX (Vat. lat. 12632, ff. 99v, 348v). 31 ottobre 1566. I Terracinesi chiedono che il loro vescovo li possa citare in giudizio solo in presenza del vescovo più vicino. Arch. Civ., H CCCX (Vat. lat. 12632, ff. 99v, 348v). 24 marzo 1568. Pio V, considerato che la popolazione di Terracina si è molto ridotta, concede il dimezzamento della tassa del Sussidio Triennale. ASV, Cam. Ap., Div. Cam. 235, ff. 83-86; CONTATORE a, pp. 258-259 (trascrizione). Arch. Civ., H CCCXI (Vat. lat. 12632, ff. 99v, 348v). 12 giugno 1568. Il cardinale camerlengo Vitellozio Vitelli dispone che i Terracinesi non siano soggetti alle tassazioni del Sussidio Caritativo e delle mura di Anagni. ASV, Cam. Ap., Div. Cam. 235, ff. 167-168. Arch. Civ., H CCCXII (Vat. lat. 12632, ff. 99v, 348v). 12 settembre 1573. Il Comune di Terracina si appella all’uditore della Camera affinché il vescovo non si appropri dei materiali che si trovano nella Torre delle Mole. Arch. Civ., senza numero (Vat. lat. 12632, f. 214r). 2 marzo 1279. Vertenza tra il Comune di Terracina e i fratelli Riccardo, Annibaldo e Pietro di Trasmondo sul possesso di alcuni terreni. Vat. lat. 12632, f. 214r (trascrizione di Marini).
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
CALLISTO MARINI E TERRACINA
719
Allegato 1 Memorie delle carte che risguardano i confini dalla parte della tenuta del Salto 554) Memorie delle carte, 1a (Vat. lat. 12634, f. 44r). 10 gennaio 1280. Il rettore di Campagna e Marittima incarica Giacomo da Tolentino, suo vicario nella provincia di Campagna e Marittima, di difendere i Terracinesi nel possesso del loro territorio, che dalla parte orientale si estende fino al fiume di S. Anastasia. BATTELLI a, p. 33. 554a) Memorie delle carte, 2 (Vat. lat. 12634, f. 44v). Vat. lat. 12634, f. 56. Copia del 18 febbraio 1280. 555) Memorie delle carte, 1b (Vat. lat. 12634, f. 44r). 21 febbraio 1280. Giacomo da Tolentino, vicario del rettore di Campagna e Marittima, incarica il notaio Gentile di recarsi a Fondi per compiere una ambasceria. BATTELLI a, p. 33. 556) Memorie delle carte, 1c (Vat. lat. 12634, f. 44r). 23 febbraio 1280. Guglielmo di S. Felice, capitano di Fondi, si rifiuta di ricevere dal notaio Gentile le lettere indirizzate da Giacomo da Tolentino a lui stesso e alla comunità di Fondi, ma informato a voce sul loro contenuto spiega che potrà dare una risposta solo dopo avere consultato il re. BATTELLI a, p. 33. 557) Memorie delle carte, 3 (Vat. lat. 12634, f. 44v). ASV, Instr. Misc. 7951. 30 maggio 1287. Gli ambasciatori di Terracina espongono a Balduino de Supino, giustiziario della Terra di Lavoro, le loro ragioni sul possedimento del Salto. 558) Memorie delle carte, 4a (Vat. lat. 12634, f. 44v). 3 febbraio 1270. Lettera di Carlo I d’Angiò a Gualterio de Sumerosa. 559) Memorie delle carte, 4b (Vat. lat. 12634, f. 44v). Vat. lat. 12634, ff. 54v-55r. Trascrizione del notaio Filippo de Balena del 1279/1280. 14 novembre 1190. Il conte di Fondi Riccardo de Aquila cede a Oddone, Roberto e Enrico Frangipane il possesso del territorio del Salto. BATTELLI a, pp. 30-31; pp. 34-35, nt. 5. 560) Memorie delle carte, 5 (Vat. lat. 12634, f. 45r). Vat. lat. 12634, f. 52. 12 luglio 1265. Appello di Carlo I d’Angiò alle città di Campagna e Marittima affinché inviino le loro truppe per combattere contro Manfredi. BATTELLI b, pp. 84-85 (trascrizione). 561) Memorie delle carte, 6 (Vat. lat. 12634, f. 45r). ASV, Instr. Misc. 144 (prima minuta). Vat. lat. 12634, f. 57 (seconda minuta). 18 marzo 1273. Guglielmo di S. Lorenzo, camerario del papa, chiede al re Carlo I d’Angiò di ordinare ai suoi ufficiali di non molestare i Terracinesi nei loro possedimenti nel territorio del Salto. BATTELLI a, pp. 43-44 (trascrizione). 562) Memorie delle carte, 7 (Vat. lat. 12634, f. 45r); cfr. Arch. Civ., B1 VIII. Vat. lat. 12634, f. 60.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
720
RICCARDO BIANCHI
11 giugno 1320. Carlo II d’Angiò scrive ai Terracinesi di aver incaricato l’avvocato Giovanni Grillo di Salerno di comporre la vertenza sul Salto tra loro e il conte di Fondi. FALCO b, p. 594, nt. 918. 563) Memorie delle carte, 8 (Vat. lat. 12634, f. 45r). ASV, Instr. Misc. 5160. Data compresa tra il 5 novembre 1279 e il 10 gennaio 1280148. Il Comune di Terracina supplica il papa d’intervenire in difesa della città, molestata dal re di Sicilia nel possesso di una parte del territorio. Nicolò III conferma alla città di Terracina il territorio che si trova entro i confini espressi nei privilegi dei pontefici Silvestro e Gregorio. BATTELLI a, p. 40, I (trascrizione). 564) Memorie delle carte, 9 (Vat. lat. 12634, f. 45r). 17 marzo 1320. Il conte di Fondi risponde alla proposta di pace avanzata da Terracina. 565) Memorie delle carte, 10 (Vat. lat. 12634, f. 45r). 148 Per la datazione del documento si veda BATTELLI b, pp. 33-50. In particolare (pp. 34-35) Battelli scrive: «Si è già osservato che la minuta contiene alcuni accenni che mancano nella supplica, cioè la menzione dei privilegi di Silvestro e di Gregorio, e l’indicazione del termine di Starra iuxta Vallem Marinam: evidentemente chi ha redatto la minuta ha preso in considerazione, oltre il testo della supplica, anche altri documenti presentati forse in momenti successivi. Questo spiegherebbe le correzioni e le aggiunte della minuta, che mostrano una duplice redazione del testo. Si deve dunque supporre un certo processo informativo, durante il quale i Terracinesi abbiano presentato le copie dei due privilegi pontifici, che compaiono citati ora per la prima volta nelle vertenze per il Salto, e certamente un altro documento che non conosciamo, in cui il confine verso oriente era indicato dal fiume di S. Anastasia e dal termine di Starra (probabilmente fu eseguita in quell’occasione anche la copia della donazione di Ruggero dell’Aquila del 1190, autenticata dallo scriniario terracinese Filippo de Balena ch’era stato nominato notaio da Nicolò III il 21 marzo 1278 – J. GAY, Les registres de Nicolas III, n. 15). Per i due privilegi pontifici sappiamo che il comune di Terracina aveva fatto già eseguire nel 1273 una copia autentica del secondo (Arch. di Terracina, fasc. A, n. 2, ora perduta) e poi il 3 nov. 1279 si eseguì una copia del primo (Ib., fasc. A, n. 6, ora perduta): probabilmente la nostra minuta è posteriore a quest’ultima data. D’altra parte essa appare strettamente connessa con il documento sopra ricordato del 10 genn. 1280, con il quale il camerario e rettore Berardo, intervenendo nella questione, dà inizio ad una serie di atti a difesa dei diritti di Terracina. In questo documento si ricordano espressamente i confini di Silvestro e di Gregorio, videlicet a flumine quod dicitur Sancte Anastasie et Sbarra iuxta Vallem Marinam a parte orientali; e si ordina al vicario delle provincie di Campagna e Marittima di procedere ad conservationem dictorum finium et iurium. Si ripete per la seconda volta il termine di Sbarra (meglio che Starra) iuxta Vallem Marinam, che ritornerà in seguito solo nella conferma del territorio di Bonifacio IX nel 1400 (Vallis Marina etiam iuxta passum Portelle et iuxta Sbarram de Barchis iuxta montes, nell’originale conservato nell’Arch. di Terracina, fasc. A., n. 90, male edito da D. A. CONTATORI, De historia Terracinensi, p. 101); e si accenna alla funzione di conservator che forse spettava a Berardo in virtù della sua duplice carica, fosse o no esplicitamente affidata da un mandato pontificio (littera conservatoria). Evidentemente il testo di questo documento dipende direttamente dalla minuta pontificia. In tal modo, concordando i criteri paleografici con i dati storici, dobbiamo attribuire la supplica e la minuta, con presunzione di certezza quasi assoluta, al breve intervallo che passa tra il 3 novembre 1279 e il 10 gennaio 1280». A quanto scritto da Battelli va fatta una piccola correzione: la copia del privilegio di Silvestro (fasc. A, nr. 6) da lui richiamata venne eseguita non il 3 ma il 5 novembre 1279 (cfr. Vat. lat. 12632, ff. 13r, 256r). Pertanto questo documento deve essere attribuito all’intervallo di tempo compreso tra il 5 novembre 1279 e il 10 gennaio dell’anno successivo.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
CALLISTO MARINI E TERRACINA
721
Vat. lat. 12634, f. 62. Cfr. Arch. Civ., H CLVIII. 566) Memorie delle carte, 11a (Vat. lat. 12634, f. 45r). Vat. lat. 12634, f. 65. 24 ottobre 1445. Alfonso d’Aragona scrive da Adria ai Terracinesi: li rassicura che potranno continuare a seminare nel territorio del Salto fino al suo ritorno a Napoli. 567) Memorie delle carte, 11b (Vat. lat. 12634, f. 45r). Vat. lat. 12634, f. 67. 24 ottobre 1445. Alfonso d’Aragona scrive da Adria al conte di Fondi: gli ordina di non impedire ai Terracinesi di coltivare il territorio del Salto, e di non inviarvi bufali o altro bestiame fino al suo ritorno a Napoli. 568) Memorie delle carte, 11c (Vat. lat. 12634, f. 45r). Vat. lat. 12634, f. 66. 12 giugno 1457. Alfonso d’Aragona ordina ai suoi sudditi di consentire ai Terracinesi di poter seminare nel territorio del Salto, rinunciando a tenervi delle bestie al pascolo, con l’accordo che i Terracinesi faranno pascolare duecento bestie del conte di Fondi nella loro selva.
Allegato 2 Pergamene, e carte originali levate dall’Archivio di Terracina nell’estate dell’anno 1781 569) 570) 571) 572)
573)
574) 575) 576) 577)
578)
Vat. lat. 12634, ff. 46, 47, 50, 51r (cfr. Arch. Civ., E 4). Vat. lat. 12634, ff. 48, 49r (cfr. Arch. Civ., E 5). Vat. lat. 12634, f. 52 (cfr. Allegato 1, Memorie delle carte, 5). Vat. lat. 12634, f. 53. 15 giugno 1273. Pietro Piozolo, sindaco e giudice di Terracina, si appella a Rainaldo de Polsellis, giustiziario della Terra di Lavoro, affinché non faccia devastare i campi coltivati dai Terracinesi nella località del Salto. Vat. lat. 12634, f. 54. 3 febbraio 1276. Carlo I d’Angiò scrive a Gualterio de Sumerosa, giustiziario della Terra di Lavoro: Riccardo di Pietro degli Annibaldi, i Frangipane e il popolo di Terracina gli hanno esposto che, benché Riccardo de Aquila avesse donato ai Frangipane e al popolo di Terracina il territorio del Salto, e i Terracinesi ne fossero stati possessori per oltre sessanta anni, alcuni suoi ufficiali impediscono loro di coltivarlo liberamente, e per questo gli hanno chiesto il suo intervento. Il re, considerando da un lato la devozione che i Frangipane nutrono verso di lui, dall’altro la doppiezza dei Terracinesi che accolgono nella loro città i traditori di Gaeta, dispone che le richieste dei Terracinesi vengano esaminate solo dopo che avranno espulso da Terracina quei traditori. Vat. lat. 12634, ff. 54v, 55r (cfr. Allegato 1, Memorie delle carte, 4b). Vat. lat. 12634, f. 56 (cfr. Allegato 1, Memorie delle carte, 1a). Vat. lat. 12634, f. 57 (cfr. Allegato 1, Memorie delle carte, 6). Vat. lat. 12634, f. 58. 13 ottobre 1285. Il rettore di Campagna e Marittima esorta i Terracinesi a difendere la proprietà del Salto. CONTATORE a, p. 289 (trascrizione); BATTELLI a, p. 33. Vat. lat. 12634, f. 59.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
722
579) 580)
581) 582) 583) 584) 585)
586)
587)
588)
589)
RICCARDO BIANCHI
Data compresa tra l’autunno del 1234 e l’estate del 1235. Ermanno di Salza invita i Terracinesi a nominare un loro procuratore con poteri decisionali per definire la questione del Salto. BATTELLI a, p. 43 (trascrizione). Vat. lat. 12634, f. 60 (cfr. Arch. Civ., B1 VIII). Vat. lat. 12634, f. 61. 17 maggio 1320. Il podestà di Terracina Enrico Baraballo protesta nei confronti del conte di Fondi e chiede che non continui a raccogliere e a devastare le messi seminate dai Terracinesi nel Salto. Vat. lat. 12634, f. 62 (cfr. Arch. Civ., H CLVIII). Vat. lat. 12634, f. 65 (cfr. Allegato 1, Memorie delle carte, 11a). Vat. lat. 12634, f. 66 (cfr. Allegato 1, Memorie delle carte, 11c). Vat. lat. 12634, f. 67 (cfr. Allegato 1, Memorie delle carte, 11b). Vat. lat. 12634, f. 70. Copia del gennaio 1347, del giudice di Fondi Nicolò de Avena. Il documento è mancante della parte iniziale. 12 giugno 872. Giovanni VIII promette a Docibile e Giovanni, duci e ipati di Gaeta, totum et inclitum patrimonium traiectanum nonché totam et inclitam civitatem et terram fundanam, a condizione che rompano l’alleanza con i Saraceni e li combattano. Codex Diplomaticus Caietanus, I, pp. 246-248 (compendio). Vat. lat. 12634, ff. 70v-71v. Copia del gennaio 1347, del giudice di Fondi Nicolò de Avena. Data compresa tra il marzo 914 e il 915. Aderendo al volere di Giovanni X tredici nobili romani giurano, e si impegnano a far giurare ad altri diciassette nobili romani, che manterranno la promessa di Giovanni VIII di donare a Giovanni e Docibile, duci e ipati di Gaeta, il territorio di Traetto e la città di Fondi con tutto il suo territorio in cambio dell’impegno a combattere i Saraceni fino alla loro completa cancellazione dall’Italia. Codex Diplomaticus Caietanus, I, pp. 248-252; VEHSE, Das Bündnis, pp. 181-204 (trascrizione). Vat. lat. 12634, ff. 71v-75r. Copia del 7 gennaio 1347, del giudice di Fondi Nicolò de Avena. 28 gennaio 1302. Bonifacio VIII conferma la vendita del castello di S. Felice fatta da Riccardo degli Annibaldi a Pietro Caetani. THEINER, Codex, I, p. 382, nr. DCLIX (trascrizione). Vat. lat. 12634, ff. 75r-77v. Copia del 6 gennaio 1347, del giudice di Fondi Nicolò de Avena. 29 maggio 1299. Pietro Caetani, nipote del papa e signore di Ninfa, di Sermoneta e di San Donato, e Oddone di Leonardo sindaco di Sezze, stabiliscono i confini tra i territori di Ninfa, di Sermoneta e di S. Donato e il territorio di Sezze. CAETANI, Regesta, I, pp. 163-164 (trascrizione); CACIORGNA a, I, pp. 206-210, nr. 69 (trascrizione). Vat. lat. 12634, ff. 78r-81r. Copia del 6 gennaio 1347, del giudice di Fondi Nicolò de Avena. 23 settembre 1297. Riccardo del fu Pietro di Trasmondo degli Annibaldi come procuratore del fratello Lorenzo vende a Pietro cardinale di S. Maria Nova e a Francesco Caetani cardinale di S. Maria in Cosmedin, che comprano a nome di Pietro Caetani, alcuni beni e diritti posseduti da Lorenzo in Sermoneta, Bassiano e S. Donato. CAETANI, Regesta, I, pp. 116-117 (trascrizione).
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
CALLISTO MARINI E TERRACINA
723
590) Vat. lat. 12634, ff. 81v-82v. Copia del’11 gennaio 1347, del giudice di Fondi Nicolò de Avena. 12, 13 e 25 marzo 1330. Giacomo de Rosa, il giudice Pandolfo Calamita, Francesco de Berardo, Pietro de Riccardo, Romano di Pietro de Romano, Giovanni di Angelo e il notaio Gregorio de Azo, nativi di Terracina ma residenti a Fondi, promettono di essere fedeli al re di Sicilia e al conte di Fondi e di non offendere Clemente Perunti, fornendo adeguate fideiussioni. 591) Vat. lat. 12634, ff. 83r-85v. Copia del 5 gennaio 1347, del giudice di Fondi Nicolò Piczolo. 10 aprile 1332. Giovanni d’Angiò dona a Nicolò Caetani i castelli di Falvaterra e di S. Felice, che nello stesso giorno erano stati a lui donati da Loffredo Caetani, padre di Nicolò. CAETANI, Regesta, II, pp. 75-76 (trascrizione). 592) Vat. lat. 12634, ff. 85v-87v. Copia del 10 gennaio 1347, del giudice di Fondi Nicolò de Avena. 10 aprile 1332. Il conte di Fondi Loffredo Caetani dona a Giovanni d’Angiò i castelli di Falvaterra e di S. Felice.
ARCHIVIO CAPITOLARE Elenco delle carte antiche esistenti nell’archivio del Capitolo di Terracina 593) Arch. Capit., I (Vat. lat. 12632, ff. 357r, 370r). 17 ottobre 1061. Riso e Maria donano i loro beni ad Ambrogio vescovo di Terracina. Vat. lat. 12632, ff. 377-378r (trascrizione di Nicolai). 594) Arch. Capit., II (Vat. lat. 12632, ff. 357r, 370r, 398r, 407v). Perg. Terracina, 154. 24 ottobre 1092. Il vescovo di Terracina Pietro concede in locazione per tre generazioni a Rico figlio di Giovanni Casata e a sua figlia Formosa un terreno e un sepolcro. CONTATORE a, p. 411; GIORGI I., Documenti, p. 84 (trascrizione); il documento è pubblicato in Archivio paleografico italiano, Fasc. 72, nr. 71. 595) Arch. Capit., III (Vat. lat. 12632, ff. 357r, 370r). 31 gennaio 1089. Petruccia dona i suoi beni alla chiesa di S. Silviniano. Vat. lat. 12632, f. 379 (trascrizione di Nicolai). 596) Arch. Capit., IV (Vat. lat. 12632, ff. 357r, 370r). 12 gennaio 1093. Pietro figlio di Stefano dona una vigna alla chiesa di S. Silviniano. Vat. lat. 12632, f. 388 (trascrizione di Nicolai). 597) Arch. Capit., V (Vat. lat. 12632, ff. 357v, 370r, 407v). Copia del 23 luglio 1264 di due atti di donazione: 597a) 15 maggio 1039. Costantino di Fondi dona alla chiesa di S. Cesario il casale de Flexu sito alle Portelle. CONTATORE a, pp. 384-385 (trascrizione). 597b) 5 ottobre 1092. Leone, conte di Fondi, dona il casale de Flexu al vescovo di Terracina (cfr. copia: Arch. Civ., H VIII). 598) Arch. Capit., VI (Vat. lat. 12632, ff. 357v, 370r). 10 luglio 1101. Leone, abate di S. Silviniano, col consenso del vescovo concede in locazione un terreno per tre generazioni.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
724
RICCARDO BIANCHI
599)
600)
601)
602)
603)
604)
605) 606)
607)
608)
CONTATORE a, pp. 329, 412; Vat. lat. 12632, f. 380 (trascrizione iniziata da Marini e completata da Nicolai). Arch. Capit., VII (Vat. lat. 12632, ff. 358r, 370r). 12 marzo 1105. L’arciprete Giovanni dona i suoi beni al vescovo e alla chiesa di S. Cesario. CONTATORE a, pp. 367, 412; Vat. lat. 12632, f. 381r; Vat. lat. 12632, ff. 399v-400 (trascrizione iniziata da Marini e completata da Nicolai). Arch. Capit., VIII (Vat. lat. 12632, ff. 358r, 370r). Perg. Terracina, 132. 2 dicembre 1109. L’arciprete Girifalco, il prete Giovanni, il prete Leone, il diacono Giovanni e il diacono Vetere, canonici di Terracina, e Stromilo figlio di Loprando, vendono a Sassa figlia di Verardo e ad altri, abitanti di Ninfa, la metà di una casa in rovina posta a Terracina nella regione di Posterula. Vat. lat. 12632, f. 382 (trascrizione di Marini); il documento è pubblicato in Archivio paleografico italiano, Fasc. 72, nr. 72. Arch. Capit., IX (Vat. lat. 12632, ff. 358v, 370r). Perg. Terracina, 249. 16 maggio 1140. Stefana di Leone di Petraccio dona la metà di una vigna alla chiesa di S. Donato. Vat. lat. 12632, f. 384 (trascrizione di Nicolai); il documento è pubblicato in Archivio paleografico italiano, Fasc. 72, nr. 73. Arch. Capit., X (Vat. lat. 12632, ff. 352r, 358v, 370v). 3 novembre 1126. Pietro di Sperlonga dona i suoi beni a Pietro Galliziano e alla chiesa della S. Trinità di Mesa. Vat. lat. 12632, f. 386-387r (trascrizione di Marini). Arch. Capit., XI (Vat. lat. 12632, ff. 359r, 370v). 15 gennaio 1146. Ingribaldo di Giovanni Randuzzi di Terracina dona un casale posto in Colonicu. Arch. Capit., XII (Vat. lat. 12632, ff. 359r, 370v). 27 dicembre 1160. Cencio, fratello dell’arciprete Giovanni Grosso, dona alcuni beni al vescovo di Terracina Ugone. CONTATORE a, p. 412; Vat. lat. 12632, ff. 370v-371r (trascrizione di Nicolai). Arch. Capit., XIII (Vat. lat. 12632, ff. 359r, 371r). 24 agosto 1172. Vendita di un terreno posto nella località Moloni. Arch. Capit., XIV (Vat. lat. 12632, ff. 359v, 371r). Perg. Terracina, 263. 22 febbraio 1177. Alessandro III conferma al vescovo Ugone e ai canonici di Terracina gli ordinamenti del clero di Terracina che essi stessi avevano stabilito e gli avevano inviato per l’approvazione. CONTATORE a, pp. 370-373 (trascrizione); p. 412; CONTATORE b, p. 213; Vat. lat. 12633, ff. 192v-194r (correzioni di Nicolai a Contatore). Arch. Capit., XV (Vat. lat. 12632, ff. 359v, 371r). 3 novembre 1180. Sentenza per la rimozione di una scala. Vat. lat. 12632, f. 371 (regesto di Nicolai). Arch. Capit., XVI (Vat. lat. 12632, ff. 359v, 371v). Perg. Terracina, 227. 19 dicembre 1182149. Teobaldo figlio di Carileo vende a Pietro di Giovanni Bove e a sua
149
Nicolai in Vat. lat. 12632, f. 371v, indica la data del 19 dicembre 1182, mentre Marini
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
CALLISTO MARINI E TERRACINA
609)
610)
611)
612)
613)
614)
725
moglie Maria di Pietro la metà di una furcula posta sul monte Liano sopra S. Silviniano per ventisei soldi, tra frumento e ceci. Il documento è pubblicato in Archivio paleografico italiano, Fasc. 72, nr. 76. Arch. Capit., XVII (Vat. lat. 12632, ff. 359v, 372r). 12 agosto 1192. Marino Crescenzo permuta con Petrone, priore di S. Donato, un terreno posto nel territorio di Terracina in Circeto. Arch. Capit., XVIII (Vat. lat. 12632, ff. 359v, 372r). Perg. Terracina, 208. 2 febbraio 1195. Teobaldo e Marina vendono una casa sita in Terracina ad Donicalia a Nicolò Bulciole e a sua moglie Guerrera. Il documento è pubblicato in Archivio paleografico italiano, Fasc. 72, nr. 77. Arch. Capit., XIX (Vat. lat. 12632, ff. 360r, 372r). 30 ottobre 1195. Sentenza di Tedelgario, vescovo di Terracina, su una terra contesa tra la chiesa di S. Donato e Marino de Petracla. CONTATORE a, pp. 331, 413; Vat. lat. 12632, f. 372r (regesto di Nicolai). Arch. Capit., XX (Vat. lat. 12632, ff. 360r, 372v). 22 febbraio 1196. Il vescovo Tedelgario dona ai canonici di S. Cesario il casale di Pompio e impone loro la regola da osservare. CONTATORE a, pp. 367, 413, pp. 381-383 (trascrizione); Vat. lat. 12634, ff. 12-13r (trascrizione di Nicolai). Arch. Capit., XXI (Vat. lat. 12632, ff. 360r, 372v). Perg. Terracina, 15. 30 marzo 1196. Leone di S. Donato fa oblazione di se stesso e dei suoi beni a frate Petrone, priore della chiesa di S. Donato. Il documento è pubblicato in Archivio paleografico italiano, Fasc. 72, nr. 78. Arch. Capit., XXII (Vat. lat. 12632, ff. 360r, 372v). Perg. Terracina, 57. Data compresa tra il 6 e il 19 gennaio 1204150. Giuramento di fedeltà dei Terracinesi a Innocenzo III.
in Vat. lat. 12632, f. 359v, indica la data dell’11 dicembre 1182. Nella pergamena si legge la data del 19 dicembre 1182. 150 Contatore scrive che questo documento appartiene al sesto anno del pontificato di Innocenzo III: «Haec acta videntur anno sexto pontif. praefati Innocentii tertii» (cfr. Contatore a, p. 176). La data è quindi compresa tra il 22 febbraio 1203 e il 21 febbraio 1204 (anno sesto del pontificato di Innocenzo III). G. Falco (cfr. FALCO b, p. 539, nt. n° 729) scrive: «Il giuramento, non datato, si trova nell’Archivio Capitolare di Terracina, n. 136 (molto guasto dall’umidità) ed è riportato in calce alla sentenza per Traversa del 19 gennaio 1204 nell’Archivio Vaticano, Regesti Vaticani, vol. 5, f. 98v, n. 206 (ed. in Innocentii III, Opera, vol. 215, co. 229 sgg., n° 206). Non sarei alieno dal ritenere che ai due atti vada assegnata la medesima data, tanto più che le due questioni erano strettamente congiunte fra loro. Il giuramento, in realtà, abbraccia per intero le relazioni fra il Comune, la Chiesa, i Frangipani, non contempla se non in piccola parte la questione del Circeo, e non fa parola di Traversa; tuttavia il riconoscimento dei diritti sovrani della Chiesa, contenuto nel giuramento, imponeva senz›altro ai Terracinesi l’obbligo di obbedire alla sentenza; e a questo obbligo sembra accennare Innocenzo III quando dice: «Mirari cogimur et moveri, quod sententiam, quam inter vos et nobiles viros Fraiapanos protulimus, comtemnitis observare, licet ad observationem illius teneamini iuramento». Va però considerato che il giuramento deve essere stato pronunciato dai Terracinesi in una data anteriore alla lettera di Innocenzo III indirizzata «Nobilibus viris Manueli, Jacobo,
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
726
615)
616)
617)
618)
RICCARDO BIANCHI
ASV, Reg. Vat. 5, f. 99r; CONTATORE a, pp. 175-176 (trascrizione); GIORGI D., Dissertatio, pp. 230-231 (trascrizione); Innocentii III, II, col. 231, nr. 206 (trascrizione). Arch. Capit., XXIII (Vat. lat. 12632, ff. 360r, 372v). Perg. Terracina, 134. 24 marzo 1201151. Il mugnaio Gregorio fa oblazione di se stesso e dei suoi beni, tra i quali una casa e un branco di porci, alla chiesa di S. Donato. Il documento è pubblicato in Archivio paleografico italiano, Fasc. 72, nr. 79. Arch. Capit., XXIV (Vat. lat. 12632, ff. 360r, 372v). Perg. Terracina, 243. 5 gennaio 1203152. Il vescovo di Terracina Simeone concede la chiesa di S. Leonardo a Leone, abate di S. Maria de Oricula. CONTATORE a, pp. 334-336 (trascrizione); il documento è pubblicato in Archivio paleografico italiano, Fasc. 75, nr. 100. Arch. Capit., XXV (Vat. lat. 12632, ff. 360r, 372v). 12 settembre 1215. Giovanni, monaco della chiesa di S. Leonardo de Barcis, compra alcuni terreni. Arch. Capit., XXVI (Vat. lat. 12632, ff. 360v, 372v). 21 settembre 1215. Nicolò Calamita e sua sorella Rusmedia vendono al monastero di S. Leonardo de Barcis un terreno posto nella località Oleo153. Vat. lat. 12634, f. 14r (trascrizione di un collaboratore di Marini).
Odoni, Cencio et Deodato Frajapanis» del 19 gennaio 1204 (cfr. GIORGI D., Dissertatio, p. 22, e MIGNE, 215, coll. 229-231, nr. 206): infatti in questa lettera del papa si dà relazione del fatto che il sindico di Terracina, durante lo svolgimento del processo, chiede la restituzione dei prigionieri che sono nelle mani dei Frangipane, visto che i Terracinesi hanno giurato che obbediranno agli ordini del papa, «postquam de facienda iustitia nostro iuraverant parere mandato», e poiché questo è uno dei capitoli del giuramento: «Si Frajapani institerint, faciemus eis iustitiam sub examine domini papae», se ne deduce che il giuramento era avvenuto prima del 19 gennaio 1204. D’altra parte sappiamo che il processo tra i Terracinesi e i Frangipane ebbe inizio il giorno dell’epifania del 1204 (cfr. Arch. Civ., A XIV.2). In conclusione il giuramento di fedeltà avvenne tra il 6 e il 19 gennaio 1204. 151 Sia Nicolai (Vat. lat. 12632, f. 372v) sia Marini (Vat. lat. 12632, f. 360r) indicano la data del 20 marzo 1201, mentre nella pergamena si legge la data del 24 marzo 1201. 152 Del documento originale, che è andato perduto, abbiamo la trascrizione di Contatore in De Historia Terracinensi, dove è riportata la data del 5 gennaio 1203. La Perg. Terracina, 243, che riporta le parti principali del documento originale, ha invece la data dell’11 gennaio 1202. De Luca (Archivio paleografico italiano, Fasc. 75, nr. 100) osserva che l’anno del pontificato di Innocenzo III, indicato come il quinto, è errato, perché Innocenzo III era stato consacrato il 22 febbraio 1198 e quindi alla data dell’11 gennaio 1202 si era ancora nel quarto anno del suo pontificato. Osserva inoltre che nel testo della pergamena si nota che è stata apportata una correzione all’anno, che in un primo momento era scritto nella forma: Mill. CC. III, cioè con una stanghetta in più, e indicava quindi il 1203. Il testo della Perg. Terracina, 243 corrisponde al testo pubblicato da Contatore dalla riga 24 alla riga 33 della p. 335 di De Historia Terracinensi, e poi dalla riga 5 della p. 336 fino al termine del documento. 153 Il regesto del documento fatto da Marini che si trova in Vat. lat. 12632, ff. 360v, 372v: «Nicolò Calamita e Pasmellia coniugi danno a Migliore monaco dell’ospedale di S. Leonardo, e agli abbati e rettori di quello la terra posta in loco dicto Cieo» diverge dalla trascrizione del documento, fatta da uno sconosciuto collaboratore di Marini, che si trova in Vat. lat. 12634, f. 14r: Nella trascrizione «Pasmellia» diventa «Rusmedia» e non è la moglie ma la sorella di Nicolò Calamita; inoltre il nome della località non è «Cieo» ma «Oleo».
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
CALLISTO MARINI E TERRACINA
727
619) Arch. Capit., XXVII (Vat. lat. 12632, ff. 360v, 373r). 17 ottobre 1217. Riccio de Alife dona una casa a Bonomo, priore della chiesa di S. Maria della Basilica Nova. 620) Arch. Capit., XXVIII (Vat. lat. 12632, ff. 360v, 373r). 9 aprile 1219. Il vescovo di Terracina Simeone concede una casa in enfiteusi a terza generazione. Vat. lat. 12632, f. 405r (regesto di Nicolai). 621) Arch. Capit., XXIX (Vat. lat. 12632, ff. 360v, 373r). Anno 1222. Alvara moglie di Marco, volendo andare in viagio S. Jacobi, dona i propri beni al marito. 622) Arch. Capit., XXX (Vat. lat. 12632, ff. 360v, 373r). Perg. Terracina, 55. 3 febbraio 1224. Marco e Alvara offrono se stessi e tutti i loro beni alla chiesa di S. Cesario e al vescovo Simeone. CONTATORE a, p. 413; il documento è pubblicato in Archivio paleografico italiano, Fasc. 72, nr. 81. 623) Arch. Capit., XXXI (Vat. lat. 12632, ff. 360v, 373r, 399r). Perg. Terracina, 31. Inizio Sec. XIII154. Cedula dei documenti che attestavano le proprietà della chiesa di S. Donato. 624) Arch. Capit., XXXII (Vat. lat. 12632, ff. 361r, 373r, 391r). Perg. Terracina, 8. Data compresa tra il 29 ottobre 1227 e il 20 marzo 1228155. Il vescovo Gregorio cede la chiesa della S. Trinità e l’ospedale di Mesa ai canonici di Terracina su preghiera del maestro Roffredo, notaio del papa e loro concanonico. CONTATORE a, pp. 341-342 (trascrizione); Vat. lat. 12633, f. 178 (correzioni di Marini a Contatore). 625) Arch. Capit., XXXIII (Vat. lat. 12632, ff. 361r, 373r). Perg. Terracina, 233. 6 ottobre 1232. Gregorio IX prende sotto la protezione della Chiesa l’arciprete e il Capitolo di Terracina. CONTATORE a, p. 365 (trascrizione). 626) Arch. Capit., XXXIV (Vat. lat. 12632, ff. 361r, 373r).
154 Dei venti documenti citati nella cedula sono a noi pervenuti solo cinque (cfr. Arch. Civ., H XIV; Arch. Capit.: XXI; XIX; XVII; XXIII) che risalgono agli anni 1196, 1196, 1195, 1192, 1201. Il breve arco temporale nel quale sono compresi ci induce a ritenere che la cedula sia stata compilata nei primissimi anni del XIII secolo. 155 Questo documento non ha data ma il riferimento alla concessione già fatta di altre chiese (sicut alias ecclesias canonicae vestrae concessas) da parte del vescovo Gregorio ai canonici di Terracina, che era avvenuta il 28 ottobre 1227 (cfr. CONTATORE a, p. 375), ci permette di datarlo successivamente a questo termine. Un altro elemento utile alla sua datazione è costituito dal catalogo dei vecchi arcipreti di Terracina (cfr. CONTATORE a, p. 367), nel quale troviamo: «Nicolaus florebat anno primo Gregorii Papae Noni». Poiché è presumibile che l’estensore del catalogo degli arcipreti avesse fatto riferimento, nel citare l’arciprete Nicolaus, a questo documento di concessione, e poiché il primo anno di pontificato di Gregorio IX, consacrato il 21 marzo 1227, si concluse il 20 marzo 1228, possiamo attribuire a questo documento una data compresa tra il 29 ottobre 1227 e il 20 marzo 1228.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
728
RICCARDO BIANCHI
Anno 1232. Il vescovo di Terracina Gregorio concede una casa in locazione a terza generazione. CONTATORE a, p. 413. 627) Arch. Capit., XXXV (Vat. lat. 12632, ff. 361r, 373v). Anno 1238. Vendita di alcuni orti. 628) Arch. Capit., XXXVI (Vat. lat. 12632, ff. 352r, 361v, 373v). 25 luglio 1258. Il Capitolo di Terracina vende alcune vigne a Nicolò, figlio del fu Andrea Monni, per la somma di 14 libbre di provisini, che impiega nella costruzione del muro di recinzione di un terreno posto ad Arcum Transpadinum. Vat. lat. 12632, f. 373v (regesto di Marini). 629) Arch. Capit., XXXVII (Vat. lat. 12632, ff. 361v, 373v, 398r). 7 dicembre 1264. Galvano, conte di Fondi, accorda alla chiesa di S. Cesario alcuni casali, posti tra le Portelle e Terracina, che erano stati donati alla chiesa da un cittadino di Fondi coll’approvazione del conte Riccio de Aquila. 630) Arch. Capit., XXXVIII (Vat. lat. 12632, ff. 361v, 373v). Perg. Terracina, 141. 2 aprile 1265. Paolo Longolo, procuratore dei canonici di Terracina, e Nicolò de Briscoldo, procuratore del Comune di Terracina, eleggono tre giudici arbitri per decidere sul possesso di alcuni terreni posti in Bulgaria sive Murello. 631) Arch. Capit., XXXIX (Vat. lat. 12632, ff. 361v, 374r, 390v). 6 dicembre 1266. Sanguine dona a suo nipote un orto posto nei pressi di Porta Nova. 632) Arch. Capit., XXXX (Vat. lat. 12632, ff. 362r, 374r). Perg. Terracina, 256. 1 settembre 1269. I canonici concedono in enfiteusi a terza generazione un terreno incolto posto vicino alla chiesa di S. Leonardo, nei pressi del lago de Barcis. 632a) Arch. Capit., XXXXI (Vat. lat. 12632, ff. 362r, 374r). Copia di Arch. Capit., XXXX. 633) Arch. Capit., XXXXII (Vat. lat. 12632, ff. 362r, 374r, 399r). Perg. Terracina, 48. 23 agosto 1278. Il Capitolo di Terracina si appella alla Santa Sede in una causa riguardante il mancato versamento delle decime in sussidio della Terra Santa. 634) Arch. Capit., XXXXIII (Vat. lat. 12632, ff. 362r, 374r). Perg. Terracina, 142 (la pergamena è del tutto illeggibile). 5 aprile 1281. Angelo, arciprete di S. Maria di Posterula, su mandato di Raniero, giudice generale del rettore della provincia, trasferisce al procuratore del vescovo Francesco il possesso di una casa posta fuori della Porta Madii. CONTATORE a, pp. 356, 414; Vat. lat. 12632, f. 374 (regesto di Marini). 635) Arch. Capit., XXXXIV (Vat. lat. 12632, ff. 362r, 374v). Perg. Terracina, 114. 12, 13 e 14 maggio 1286. Giovanni di Pietro Giardino, Pietro Sarracino e Giardino di Pietro Giardino si impegnano nei confronti dell’arciprete Giovanni a rimuovere le derivazioni che avevano praticato nella cavata Romani de Saxo, riconoscendo che la cavata si trova all’interno di una peschiera appartenente alla canonica. Vat. lat. 12632, f. 374v (trascrizione parziale di Marini). 636) Arch. Capit., XXXXV (Vat. lat. 12632, ff. 352r, 362v, 374v, 397v). 19 novembre 1308. I canonici di Terracina eleggono due procuratori in una causa contro gli occupanti di alcuni terreni e casali posti in Zenneto. 637) Arch. Capit., XXXXVI (Vat. lat. 12632, ff. 362v, 374v, 390r).
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
CALLISTO MARINI E TERRACINA
638)
639)
640)
641)
642)
643)
644)
645)
646)
729
Perg. Terracina, 94. 29 giugno 1310156. Raimondo di Guglielmo de Bolderio, vicario del rettore della provincia di Campagna e Marittima Bertrando de Salviaco, assolve la comunità di Terracina dalla condanna subita per non aver partecipato alla spedizione militare contro il castello di Frosinone, ricevendo la somma di cento fiorini d’oro. Arch. Capit., XXXXVII (Vat. lat. 12632, ff. 362v, 375r, 392v). Perg. Terracina, 101. 16 novembre 1314. Giordano Perunti vende alla sorella Peregrina l’ottava parte pro indiviso della tenuta di Acuzano. CONTATORE a, p. 350. Arch. Capit., XXXXVIII (Vat. lat. 12632, ff. 362v, 375r, 399v). Perg. Terracina, 246. 16 maggio 1317. Testamento di Petruccia del fu Pietro de Andrea. Arch. Capit., XXXXIX (Vat. lat. 12632, ff. 352r, 362v, 375r, 392r). Perg. Terracina, 277. 6 dicembre 1323. Pietro Mancini vende a Bartolomeo Anno un terreno posto nella contrada di Zellari. Arch. Capit., L (Vat. lat. 12632, ff. 363r, 375r, 396r). 6 settembre 1330. Pietro del notaio Nicolò viene incaricato dalle autorità di Monticelli di recarsi dal conte di Fondi per trovare un accordo su alcune controversie. Arch. Capit., LI (Vat. lat. 12632, ff. 363r, 375r, 401r). Perg. Terracina, 193. 17 febbraio 1331. Donna Rubea e il notaio Guglielmo Boccotia dividono tra loro la proprietà di una casa posta a Terracina nella contrada del Foro. Arch. Capit., LII (Vat. lat. 12632, ff. 363r, 375r, 396r). Perg. Terracina, 202. 9 dicembre 1333. Il Consiglio di Terracina delibera di assegnare annualmente a frate Giovanni e a frate Gualterio della chiesa di S. Silviniano la somma di 100 soldi per i loro indumenti. CONTATORE a, p. 330 (trascrizione parziale). Arch. Capit., LIII (Vat. lat. 12632, ff. 363r, 375r, 390r). 26 dicembre 1337. Testamento di Tucio Gaetano di Terracina, figlio di Nicolò di Vallecorsa. Arch. Capit., LIV (Vat. lat. 12632, ff. 363v, 375r, 401r). Perg. Terracina, 21. 6 settembre 1338. Gli uomini di Vallecorsa per ordine di Nicolò Caetani conte di Fondi eleggono un procuratore per sottoscrivere la pace con Terracina. Arch. Capit., LV (Vat. lat. 12632, ff. 363v, 375r, 396r-v; Vat. lat. 12634, f. 28r). Perg. Terracina, 76. 8 luglio 1340157. Il Capitolo di S. Cesario prende possesso della rendita della metà della
156 Marini in Vat. lat. 12632, f. 362v, indica la data del 30 giugno 1310, mentre in Vat. lat. 12632, f. 374v, e in Vat. lat. 12632, f. 390r, indica la data del 29 giugno 1310. Nella pergamena si legge la data del 29 giugno 1310. 157 Nicolai in Vat. lat. 12632, f. 396r, indica la data dell’8 luglio 1340; Marini in Vat. lat. 12632, f. 363v, indica la data del 9 dicembre 1340, mentre in Vat. lat. 12632, f. 375r, e in Vat. lat. 12634, f. 28r, indica la data dell’8 luglio 1340. Nella pergamena si legge la data dell’8 luglio 1340.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
730
RICCARDO BIANCHI
647)
648)
649)
650)
651)
652)
653)
654)
655)
656)
657)
quarta parte dei proventi del passo di Ponte, donata alla cappella di S. Clemente della chiesa di S. Cesario da Clemente Perunti e da sua moglie Costanza. Arch. Capit., LVI (Vat. lat. 12632, ff. 363v, 375r). 2 luglio 1351. Testamento di Giovanni de Azo di Terracina. Vat. lat. 12632, f. 404 (regesto di Marini). Arch. Capit., LVII (Vat. lat. 12632, ff. 363v, 375r, 392r). Perg. Terracina, 40. Copia di Arch. Civ., H CLXXXXIV, del 29 luglio 1355. 15 agosto 1351. Il rettore di Campagna e Marittima assolve i Terracinesi dalle condanne subite. FALCO b, p. 634, nt. 1079. Arch. Capit., LVIII (Vat. lat. 12632, ff. 364r, 375r, 404r). Perg. Terracina, 195. 15 maggio 1355. Cola Nucii Cecchi, pescivendolo di Roma, nomina Cesario Bacco, Stefano Bacco e il notaio Nicolò Bulciole di Terracina come suoi procuratori per una lite riguardante 10 fiorini d’oro che aveva prestato a Vello Tufolario di Terracina. Arch. Capit., LIX (Vat. lat. 12632, ff. 364r, 375r, 396v). Perg. Terracina, 179. 23 giugno 1359. Antonio del fu Cainallo Grassinari vende a Nicolò di Giovanni Cavazocchi una casa sita in Terracina nella contrada di Tentaclo. Arch. Capit., LX (Vat. lat. 12632, ff. 364r, 375r). 20 luglio 1360. Giovanni Sacco158 vende a Gerardo Papa e a sua moglie Bella di Cesario Bacco una casa posta a Terracina nella contrada Rigatii. Arch. Capit., LXI (Vat. lat. 12632, ff. 364r, 375r, 391v). Perg. Terracina, 50. 16 gennaio 1364. Bella de Ceccano, vedova di Giordano Perunti e tutrice di suo figlio Antonio Perunti, nomina un procuratore per amministrare i beni del figlio. CONTATORE a, p. 279. Arch. Capit., LXII (Vat. lat. 12632, ff. 364r, 375v). Perg. Terracina, 169. 24 aprile 1364. Cola Nucii Cecchi, pescivendolo di Roma del rione di S. Angelo, rinuncia ai suoi diritti nei confronti di Cola di Giovanni e di Cesario Bacco di Terracina, ricevendo la somma di 28 fiorini d’oro. Arch. Capit., LXIII (Vat. lat. 12632, ff. 364v, 375v, 397r). Perg. Terracina, 41. 23 dicembre 1364. Vendita di una casa posta nella contrada di Tentaclo. Arch. Capit., LXIV (Vat. lat. 12632, ff. 364v, 375v, 391r). Perg. Terracina, 121. 24 maggio 1367. Il Capitolo di S. Cesario concede in enfiteusi a terza generazione a Cesario Ramazio un casarile posto fuori della Porta di S. Gregorio. Arch. Capit., LXV (Vat. lat. 12632, ff. 364v, 375v, 397r). 21 novembre 1367. Antimio Mirella vende a Gerardo Papa di Terracina una vincana di terra posta nella contrada di Pluiano. Arch. Capit., LXVI (Vat. lat. 12632, ff. 364v, 375v, 397r). Perg. Terracina, 90.
158
Forse questo «Giovanni Sacco» che compare nel regesto di Marini è lo stesso «Giovanni Sacio» che il 20 luglio 1363 vende un’altra casa agli stessi acquirenti (cfr. Allegato 3, Perg. Terracina, 131).
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
CALLISTO MARINI E TERRACINA
731
10 luglio 1368. Vendita di una casa posta in Terracina nella contrada Silicis. 658) Arch. Capit., LXVII (Vat. lat. 12632, ff. 365r, 375v, 397v). 28 agosto 1370. Donna Amata vende a Giovanni Benedetto di S. Donato una vigna posta nella Valle di Terracina nella contrada di Flore Mixino. 659) Arch. Capit., LXVIII (Vat. lat. 12632, ff. 365r, 375v, 399r). Anno 1379. Ceccarello de Rosa vende a Nardo de Oclaino un pantano detto pantanum de Messor. 660) Arch. Capit., LXIX (Vat. lat. 12632, ff. 352r, 365r, 375v, 390r). 14 giugno 1384. Testamento di Giardino di Giacomo Jardeni nel quale viene ricordata una vigna posta nella Valle di Terracina nella contrada delle Monumenta. 661) Arch. Capit., LXX (Vat. lat. 12632, ff. 365r, 375v, 392v). 16 marzo 1387. Il canonico Noffo Frangipane, volendosi sposare, rinuncia al canonicato e a una prebenda. CONTATORE a, p. 368. 662) Arch. Capit., LXXI (Vat. lat. 12632, ff. 365v, 375v, 390r). 30 maggio 1387. Vendita di un orto e di una casa posti nella contrada Clusarum. 663) Arch. Capit., LXXII (Vat. lat. 12632, ff. 365v, 375v, 397v). 6 maggio 1389. Donna Bella Pacis di Terracina cede a suo nipote Antonio Molica la metà di un orto posto nella contrada Putei. 664) Arch. Capit., LXXIII (Vat. lat. 12632, ff. 365v, 375v, 391v). Perg. Terracina, 242. 24 settembre 1396. Il vescovo di Terracina Stefano incarica Benedetto, arciprete di S. Maria di Posterula, di assegnare a Tuzio Girardi, canonico di S. Cesario, un beneficio rimasto vacante per la morte di Rainaldo de Lupica. CONTATORE a, pp. 356, 415. 665) Arch. Capit., LXXIV (Vat. lat. 12632, ff. 365v, 375v, 401r). Perg. Terracina, 265. 11 gennaio 1398. Giovanni di Paolo de Toto e sua moglie Angela di Cicco Girardi vendono a Leonardo Grasso un oliveto con il frantoio, alcune case e alcuni terreni con le reti per la cattura degli uccelli, posti nella contrada di Vallarano. CONTATORE b, pp. 154-155. 666) Arch. Capit., LXXV (Vat. lat. 12632, ff. 366r, 375v, 392r). 21 dicembre 1398. I vicari del vescovo di Terracina chiedono che l’abate Tuzio Gerardi venga promosso sacerdote. CONTATORE a, p. 415. 667) Arch. Capit., LXXVI (Vat. lat. 12632, ff. 366r, 375v, 390v). 10 aprile 1405. Vendita di due vigneti posti nella contrada Paterno. 668) Arch. Capit., LXXVII (Vat. lat. 12632, ff. 366v, 375v, 390v). 20 luglio 1420. Testamento di Cola di Giovanni nunc di Terracina. 669) Arch. Capit., LXXVIII (Vat. lat. 12632, ff. 366v, 375v, 402r). 29 gennaio 1443. Angelo Papa di Gaeta riscuote sei ducati da Nicolò di Gerardo Papa di Terracina. 670) Arch. Capit., LXXIX (Vat. lat. 12632, ff. 366v, 391r). 1 agosto 1444159, 5 febbraio 1445, 5 ottobre 1446: disposizioni testamentarie; anno 1449: sentenza di un processo tra Cesarello canonico di S. Cesario e Antonio Casata. 671) Arch. Capit., LXXX (Vat. lat. 12632, ff. 366v, 376r, 402r). 159
Si tratta del testamento di Rita Marocchi, cfr. Arch. Capit., LXXXI.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
732
RICCARDO BIANCHI
672)
673)
674)
675)
676)
677)
678)
679)
680) 681)
682) 683)
684)
18 febbraio 1444. L’abate Antonio di Giovanni Daini di Terracina dona alla chiesa di S. Cesario una vigna posta nella Valle di Terracina nella contrada di Capo Selce. Arch. Capit., LXXXI (Vat. lat. 12632, ff. 366v, 376r, 391r, 398r). Perg. Terracina, 10. 1 agosto 1444. Testamento di Rita di Tuzio Marocchi. CONTATORE a, pp. 351, 357. Arch. Capit., LXXXII (Vat. lat. 12632, ff. 366v, 376r, 399v). 22 giugno 1452. Maria Belli, moglie di Benedetto Cayni di Terracina, cede una proprietà posta sulla collina sopra S. Silviniano. Arch. Capit., LXXXIII (Vat. lat. 12632, ff. 367r, 390r). Perg. Terracina, 25. 8 ottobre 1453. Testamento di Giovanni Lucarelli di Terracina. Arch. Capit., LXXXIV (Vat. lat. 12632, ff. 367r, 376r, 404r). 15 novembre 1453. Nicolò di Gerardo Papa di Terracina nel suo testamento lascia erede il Capitolo. Arch. Capit., LXXXV (Vat. lat. 12632, ff. 367r, 376r, 390v). 28 ottobre 1456. Bella Niccoli de Eremita di Terracina, abitante a Sonnino, vende a Giovanni del Turco una vigna posta nella contrada Liano. Arch. Capit., LXXXVI (Vat. lat. 12632, ff. 367r, 376r, 407v). 20 novembre 1457. Nanna Jugnani di Terracina vende al prete Giovanni del Turco una vigna posta nella Valle di Terracina nella contrada Liano. Arch. Capit., LXXXVII (Vat. lat. 12632, ff. 367r, 376r, 391v). 21 dicembre 1465. Testamento di Bella Grassinari con lasciti per il Capitolo di Terracina. Arch. Capit., LXXXVIII (Vat. lat. 12632, ff. 352r, 367r, 376r, 402r). 21 novembre 1480. Cola di Paolo di Terracina dispone che un orto sito nella contrada la via de Meso e appartenente a suo fratello, il venerabile Giovanni di Paolo, dopo la sua morte vada in proprietà alla chiesa di S. Cesario. Arch. Capit., LXXXIX (Vat. lat. 12632, ff. 367v, 376r, 390v). 6 aprile 1488. Testamento di Cesario Rosa. Arch. Capit., LXXXX (Vat. lat. 12632, ff. 367v, 376r, 391v). Perg. Terracina, 272. 22 aprile 1489. Gemma di Antonio Cicci di Terracina nel suo testamento lascia al Capitolo di S. Cesario una vigna posta nella Valle di Terracina nella contrada della chiesa di S. Maria di Capo Selce. Arch. Capit., LXXXXI (Vat. lat. 12632, ff. 367v, 376r, 402v). 11 novembre 1490. Testamento di Antonio Cicci Francali di Terracina. Arch. Capit., LXXXXII (Vat. lat. 12632, ff. 367v, 376r, 402v). Perg. Terracina, 248. 16 marzo 1491. Testamento di Pietro Masi Cavamoli di Terracina. Arch. Capit., LXXXXIII (Vat. lat. 12632, ff. 368r, 376v, 407v). 10 giugno 1493. Agostino de Colli160, vicelegato di Campagna e Marittima, giudice nella causa tra il Capitolo e la comunità di Terracina per il possesso montanearum et pantani sitarum in tenuta S. Leonardi de Varchis, dichiara quale proprietario il Capitolo.
160
In Vat. lat. 12632, f. 407v, Nicolai scrive: «sentenza di Agostino de Colli». In Vat. lat. 12632, f. 376v, Marini scrive: «sentenza di Agostino Colli». In Vat. lat. 12632, f. 368r, Marini scrive: «sentenza di Angelo Colli».
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
CALLISTO MARINI E TERRACINA
733
Allegato 3 Documenti dell’Archivio Capitolare non compresi nell’Elenco delle carte antiche esistenti nell’archivio del Capitolo di Terracina 685) Arch. Capit., senza numero (Vat. lat. 12634, f. 29r). Perg. Terracina, 110. 4 maggio 1302. Bonifacio VIII, a seguito del ricorso fatto dai rettori delle chiese di Terracina, scrive al vescovo di Fondi, al primicerio di Fondi e all’arciprete di Santa Maria di Ambrifi per confermare la costituzione che impone ai frati predicatori il versamento di una quarta delle offerte alle chiese parrocchiali nelle quali si trovano ad operare. 686) Arch. Capit., senza numero (Vat. lat. 12632, f. 407r). 14 aprile 1354. Cola Nucii Cecchi, pescivendolo di Roma, riceve parte di un suo credito da Cola di Giovanni e da Cesario Bacco di Terracina. 687) Arch. Capit., senza numero (Vat. lat. 12632, f. 407r). Perg. Terracina, 131. 20 luglio 1363. Giovanni Sacio vende una casa a Gerardo Papa e a sua moglie Bella di Cesario Bacco. 688) Arch. Capit., senza numero (Vat. lat. 12632, f. 392v). Perg. Terracina, 251. 11 ottobre 1393161. Bello Cavaciocchi figlio del fu Nicolò riceve la dote della moglie Bella, del valore di sessantotto libbre e dieci soldi di provisini del senato, e le dà in pegno due case site a Terracina nella contrada di Tentaclo. 689) Arch. Capit., senza numero (Vat. lat. 12632, f. 407r; Vat. lat. 12634, f. 29r). Perg. Terracina, 125. Copia di Arch. Civ., A C, del 21 giugno 1423. 690) Arch. Capit., senza numero (Vat. lat. 12634, f. 29r). Perg. Terracina, 230. 13 settembre 1473. Sisto IV concede in beneficio a Nicolò Trumbatori, prete di Terracina, la chiesa di S. Maria Annunziata. 691) Arch. Capit. senza numero (Vat. lat. 12632, f. 353r). Codice dal titolo Speculum Ecclesie Terracinensis162. 161 In Vat. lat. 12632, f. 392v, Nicolai scrive «Bello Cavaciocchi riceve la dote dalla moglie, manca l’anno dell’istromento delli 11 ottobre anno XVI Clem. VI». In realtà non si tratta di Clemente VI, papa dal 1342 al 1352, ma dell’antipapa Clemente VII, eletto il 20 settembre 1378 nel castello dei Caetani a Fondi e morto il 16 settembre 1394. Lo si deduce dal nome del notaio del documento, Cicco Belliocli, che risulta in attività a Terracina come notaio tra il 1387 e il 1402 (cfr. Arch. Capit., LXX, 16 marzo 1387; Arch. Capit., LXXIV, 11 gennaio 1398; Arch. Civ., H CCLXX, 22 ottobre 1402), e nel 1409 come ambasciatore dei Terracinesi presso il re Ladislao d’Angiò (cfr. Arch. Civ., B2 VIII, 16 novembre 1409). La data di questo documento è pertanto l’11 ottobre 1393, che cade nel sedicesimo anno del pontificato di Clemente VII. 162 In Vat. lat. 12632, f. 353r, Marini scrive: «È in carta bombacina col titolo Speculum Ecclesie Terracinensis. Incomincia col 1549, contiene memorie anche più antiche del Capitolo, ma va avanti di poco. Vi sono le costituzioni capitolari; nota degli obblighi delle messe, e i fondi delle prebende. Vi si scrive anche di presente. È tutto cartolato fino e arriva la cart. a 143». Il 15 febbraio 1727 il notaio Matteo Falasca, chiamato a redigere l’ Inventario della venerabile chiesa catedrale di S. Cesario di Terracina (cfr. ASL, NT, 48-118, ff. 313v-314v), trascrive da questo codice, f. 136v, il documento della consacrazione della chiesa di S. Cesario, avvenuta il 24 novembre 1074. Lo stesso documento ci è noto dalla trascrizione di Contatore (cfr. CONTATO-
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
734
RICCARDO BIANCHI
BIBLIOGRAFIA Manoscritti Archivio Diocesano Urbano II di Terracina (ADT) — Fondo Pergamene, trascrizioni autografe di D. A. Contatore — Visite Apostoliche, Coucci 1705 Archivio Storico del Comune di Terracina, ARE 6/7 Archivio di Stato di Latina (ASL) — Diplomatico Pontino, nr. 5 — Notarile di Terracina: Busta 2, prot. 10 (ASL, NT, 2-10) Busta 48, prot. 118 (ASL, NT, 48-118) Archivio di Stato di Roma — Camerale III – busta 2307 — Collezione dei Manoscritti, nr. 94 Archivio Segreto Vaticano (ASV) — Cam. Ap., Div. Cam., nrr. 37, 147, 226, 235 — Congregazione Vescovi e Regolari, Visita Ap., 94 — Instr. Misc. nrr. 144, 5160, 7951 — Reg. Vat., nrr. 5, 12, 280, 317, 352, 353, 354, 503 Biblioteca Apostolica Vaticana (BAV) — Pergamene di Terracina = Perg. Terracina, 1-291 — Vat. lat. 12632 — Vat. lat. 12633 — Vat. lat. 12634 — NICOLAI, Relazione = N. M. NICOLAI, Relazione del Viaggio intrapreso per la Visita de’ Lavori Pontini dalla Santità di N. Signore PP. Pio VI Felicemente Regnante in Aprile 1780 (Vat. lat. 8887) — Arch. Bibl. 115, Acquisti nuovi – Manoscritti — Arch. Bibl. 160, Prestiti e Depositi
a, pp. 360-361) che l’aveva tratta dalla pergamena originale (Contatore annota: de qua talis extat memoria apud monumenta canonicorum eius). La presenza di una lacuna nell’ultimo rigo del testo trascritto da Contatore e l’annotazione, riportata nella trascrizione del notaio Falasca: Restaurata de anno 1549 per me Gasparem Mare, ci indicano che la pergamena, ancora esistente nel 1706 quando Contatore ne fece la trascrizione, doveva essere malridotta già nel 1549, tanto che il notaio Mare ne aveva restaurato, cioè reintegrato il testo. Presumibilmente il codice Speculum Ecclesie Terracinensis era stato realizzato nel 1549 dal notaio Gaspare Mare, che fu in attività a Terracina tra il 1532 e il 1561. Nel gennaio del 1581, nel corso della Visita Apostolica fatta a Terracina dal vescovo di Faenza Annibale de Grassi, il documento della consacrazione della chiesa di S. Cesario venne trascritto da una tabella che era affissa nella chiesa: Hec Ecclesia est consecrata prout apparet ex tabella in eadem appensa (cfr. ASV, Congregazione Vescovi e Regolari, Visita Ap. 94, f. 141v), che era stata realizzata dallo stesso notaio Gaspare Mare, come si evince dalla annotazione che si trovava in fondo alla tabella: Restaurata 1549. RE
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
CALLISTO MARINI E TERRACINA
735
Pubblicazioni ANCIDEI, Documenti = G. ANCIDEI, Documenti terracinesi nella Biblioteca Vaticana, in Archivio della Società romana di Storia patria, XCVIII, Roma 1975. Archivio Paleografico Italiano, Fasc. 72 = G. BATTELLI – G. CAVALLO – A. PETRUCCI – A. PRATESI, Archivio Paleografico Italiano, Volume XII, Fascicolo 72, Torino 1961. Archivio Paleografico Italiano, Fasc. 75 = A. DE LUCA, Archivio Paleografico Italiano, XII, fascicolo 75: Carte del basso Lazio e della Campania superiore dei secc. X-XIII, Torino 1984. BARONIO, Annales = C. BARONIO, Annales Ecclesiastici, XI, Roma 1605. BATTELLI a = G. BATTELLI, Una supplica ed una minuta di Nicolò III, in Scritti scelti, Codici – Documenti – Archivi, Roma 1975. BATTELLI b = G. BATTELLI, Un appello di Carlo d’Angiò contro Manfredi, in Studi sul Medioevo cristiano, offerti a Raffaello Morghen per il 90º anniversario dell’Istituto Storico Italiano (1883-1973), I, Roma 1974. BETHMANN, Archiv = L. BETHMANN, Archiv der Gesellschaft fur altere deutsche Geschichichtskunde, XII, VI. BIANCARDI, Le Vite = B. BIANCARDI, Le Vite dei Re di Napoli, Venezia 1737. CACIORGNA a = M. T. CACIORGNA, Le Pergamene di Sezze (1181-1347), Società Romana di Storia Patria, Roma 1989. CACIORGNA b = M. T. CACIORGNA, Una città di frontiera – Terracina nei secoli XI-XIV, Roma 2008. CAETANI, Regesta, I = G. CAETANI, Regesta chartarum. Regesto delle pergamene dell’Archivio Caetani, I, Perugia 1922. CAETANI, Regesta, II = G. CAETANI, Regesta chartarum. Regesto delle pergamene dell’Archivio Caetani, II, Sancasciano Val di Pesa 1926. CARBONETTI, Privilegia = C. CARBONETTI VENDITTELLI, Privilegia Represalie – Procedura giudiziaria e scritture documentarie connesse alla concessione del diritto di rappresaglia a Roma nei secoli XIII e XIV, in Archivio della Società romana di storia patria 129 (2006), pp. 63-100. CARBONETTI, Per un contributo = C. CARBONETTI VENDITTELLI, Per un contributo alla storia del documento comunale nel Lazio dei secoli XII e XIII. I Comuni delle province di Campagna e Marittima, in Mélanges de l’École française de Rome. Moyen-Âge, Temps modernes 101 (1989), pp. 95-132. CARBONI, Marini = L. CARBONI, Marini, Callisto (Callisto Demetrio), in DBI, 70, Roma 2007, pp. 446-448. CIAMMARUCONI, Aspetti = C. CIAMMARUCONI, Aspetti dell’insorgenza antigiacobina nella regione pontina: Terracina nell’agosto 1798, in Campagna, Marittima e Terra di Lavoro. I giorni giacobini (1798-1799). Atti del Convegno, Terracina, 15-16 gennaio 1999, a cura di L. PLOYER, Latina 2001, pp. 142-168. COCQUELINES, Bullarum = C. COCQUELINES, Bullarum privilegiorum ac diplomatum Romanorum Pontificum amplissima collectio, III, 2, Romae 1741. Codex Diplomaticus Caietanus = Tabularium Casinense, Codex Diplomaticus Caietanus, Montis Casini 1887-1891. CONTATORE a = D. A. CONTATORE, De Historia Terracinensi libri quinque, Romae 1706. CONTATORE b = D. A. CONTATORE, Historie Terracinesi. Trascrizione del manoscritto di D. A. Contatore a cura di R. BIANCHI, Terracina 2011. DE LUCA, La scrittura = A. DE LUCA, La scrittura curiale di Terracina. Testimonianze, ambiente, scriventi (sec. X-XIII), in Scrittura e Civiltà 6 (1982), pp. 117-188. Enciclopedia Biografica Universale = Enciclopedia Biografica Universale, Cernusco sul Naviglio 2007. EUBEL, Hierarchia, I = C. EUBEL, Hierarchia Catholica medii aevi, sive summorum pontificum, S.R.E. cardinalium, ecclesiarum antistitum series, ab anno 1198 usque ad annum 1431 perducta, I, Monasterii 1913 (re-impressio immutata, Patavii 1960).
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
736
RICCARDO BIANCHI
EUBEL, Hierarchia, II = C. EUBEL, Hierarchia Catholica medii aevi, sive summorum pontificum, S.R.E. cardinalium, ecclesiarum antistitum series, ab anno 1431 usque ad annum 1503 perducta, II, Monasterii 1914 (re-impressio immutata, Patavii 1960). FALCO a = G. FALCO, L’Amministrazione papale nella Campagna e nella Marittima dalla caduta della dominazione bisantina al sorgere dei comuni, in ID., Studi sul Lazio nel Medio Evo, Roma 1988 (Miscellanea della Società Romana di Storia Patria XXIV, 2), pp. 397-417. FALCO b = G. FALCO, I Comuni della Campagna e della Marittima nel Medio Evo, in ID., Studi sul Lazio nel Medio Evo, Roma 1988 (Miscellanea della Società Romana di Storia Patria XXIV, 2), pp. 419-690. GATTULA, Historia = E. GATTULA, Historia Abbatiae Cassinensis per saeculorum seriem distributa. Venetiis, MDCCXXXIII. GIORGI D., Dissertatio = D. GIORGI, Dissertatio historica de cathedra episcopali Setiae civitatis in Latio, Roma 1727. GIORGI I., Documenti = I. GIORGI, Documenti terracinesi, in Bullettino dell’Istituto Storico Italiano, 16, fasc. 19, Roma 1895. GROSSI, La vicenda = V. GROSSI, La vicenda amministrativa della “cassa” di Terracina, in Antichità e Belle Arti a Terracina – La gestione dei beni culturali fra il 1870 e il 1915, Formia 1991. KEHR, Italia Pontificia = P. F. KEHR, Italia Pontificia, Berolini 1961. Innocentii III, II = Innocentii III Romani Pontificis Opera Omnia, Tomus secundus [Patrologiae cursus completus. Series Latina, accurante J. P. MIGNE, CCXV, Parisiis 1891]. JAFFÉ, Regesta, II = P. JAFFÉ, Regesta Pontificum Romanorum ab condita Ecclesia ad annum post Christum natum MCXCVIII, Tomus secundus, Lipsiae 1888. MARSICANO, Chronica = L. MARSICANO, Chronica Monasterii Casinensis, in Monumenta Germaniae Historica, XXXIV, Hannoverae 1980. NICOLAI, De’ Bonificamenti = N. M. NICOLAI, De’ Bonificamenti delle Terre Pontine, Libri IV, Roma 1800. POMPILI OLIVIERI, Il Senato Romano = L. POMPILI OLIVIERI, Il Senato Romano nelle sette epoche di svariato governo da Romolo fino a noi, Roma 1840. PRESSUTTI, Regesta, II = P. PRESSUTTI, Regesta Honorii Papae III, II, Roma 1895. RECH, La Cassa = C. RECH, La Cassa di Terracina, Roma 1987. RICCARDO DI S. GERMANO, Chronica = RICCARDO DI S. GERMANO, Riccardi de Sancto Germano notarii chronica, ex Monumentis Germaniae Historicis recudi fecit Georgius Heinricus Pertz, Hannoverae 1864. RINALDI, Annales = O. RINALDI, Annales Ecclesiastici. Tomus XVI, Romae 1652, XVII, Romae 1659. SALIMEI, Senatori = A. SALIMEI, Senatori e statuti di Roma nel Medioevo. I senatori, cronologia e bibliografia dal 1144 al 1447, Roma 1935. Statuta Tarracinae = Statuta Antiquissimae Civitatis Tarracinae accuratissime ac feliciter impressa, a cura di V. GROSSI, Terracina 2006. THEINER, Codex = A. THEINER, Codex Diplomaticus Dominii Temporalis S. Sedis, I-III, Rome 1861-1862. TOMASSETTI, Bullarium, IV = A. TOMASSETTI, Bullarium diplomatum et privilegiorum sanctorum romanorum pontificum – Taurinensis Editio. IV, Augustae Taurinorum 1859. TOSTI, Storia = L. TOSTI, Storia della Badia di Montecassino, Roma 1888. VEHSE, Das Bündnis = O. VEHSE, Das Bündnis Gegen die Sarazenen vom Jahre 915, in Quellen und Forschungen aud italienischen Archiven und Bibliotheken 19 (1927), pp. 181-204.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
CALLISTO MARINI E TERRACINA
737
INDICE DEI NOMI DI PERSONA Abramo di Pilato (1402) 505 Adinolfo (1166 circa) 249 Adriano VI (1523) 131, 132 Agarita, cfr. Monotta Angarieca Agapito Colonna, rettore di Campagna e Marittima (1423) 84 Agostino de Colli (1493) 684 Albadiana (1353) 436 Alemanno, conte (1223) 14 Alessandro III, papa (1173) 4; (1175) 3; (1177) 606 Alessandro IV, papa (1259) 47, 48; (1260) 49; (1360) 455 Alessandro VI, papa (1490) 104; (1495) 105, 106, 107, 108; (1497) 109; (1498) 110; (1500) 111; (1501) 112; (1502) 113; (1503) 114; (1514) 125 Alfonso d’Aragona (1445) 186, 566, 567; (1449) 187; (1455) 188; (1456) 189; (1457) 568; (1458) 190 Alvara, moglie di Marco (1222) 621; (1224) 622 Amata (1370) 658 Amatello de Rosa, sindaco di Terracina (1354) 438; (1355) 442 Ambrogio, vescovo di Terracina (1061) 593 Amerilde de Rosa (1322) 367 Amico dell’Aquila, cubiculario di Pio II (1463) 90 Andrea de Guarcino (1347) 422 Andrea Lutense (1368) 484 Angela di Cicco Girardi, moglie di Giovanni di Paolo de Toto (1398) 665 Angela di Giovanni Andrea del notaio Luca (1407) 509 Angelo, arciprete di S. Maria di Posterula (1281) 634 Angelo Papa, di Gaeta (1443) 669 Angelo de Paupernis, di Tivoli (1465) 94 Angelo di Veroli, camerlengo del papa (1278) 304 Angelo domine Tomagne (1347) 421 Angelo Seripando (1416) 177 Anna, moglie di Giovanni Andrea di Paolo (1391) 503 Annibaldi, famiglia (1290) 59; (1291) 60 Annibaldo, nipote di Alessandro IV (1260) 49 Annibaldo da Ceccano, podestà di Terracina (1275) 214, 303; (1284) 311; (1296) 221
Annibaldo di Trasmondo (1279) 306, 553 Annibale de Grassi, vescovo di Faenza (1581) 691 Antimio Mirella (1367) 656 Antonio, custode dei Frati Minori (1295) 320 Antonio, canonico (1497) 531 Antonio Bruno, arciprete di S Cesario (1436) 521 Antonio Buialli (1353) 436 Antonio di Cainallo Grassinari (1359) 650 Antonio Casata (1449) 670 Antonio di Cesario Cicci (1468) 527 Antonio di Giovanni Daini, abate (1444) 671 Antonio di Giovanni Andrea del notaio Luca (1407) 509 Antonio Cicci Francali (1490) 682 Antonio Guastaferro, commissario della Terra di Lavoro (1455) 188 Antonio Guidone (di Guido) (1363) 469, 471; (1374) 494 Antonio Lucula detto Toscano, del castello di S. Felice (1424) 518 Antonio Maniante (1318) 150 Antonio di Matteo (1501) 533 Antonio Molica (1389) 663 Antonio Perunti, ambasciatore di Terracina (1364) 652; (1405 circa) 169; (1414) 172 Antonio di Nicolò di Pietro (1367) 482 Antonio di Nicolò de Resa, detto Grifo (1317) 356, 357 Antonio de Rossi, vescovo di Isernia, poi di Terracina (1404) 75 Antonio Trajo (1466) 526 Antonio de Viello Cino (1458) 193 Balduino de Supino, giustiziario della Terra di Lavoro (1287) 557 Barone della Rossa (1351) 429, 430 Bartollutius Lelli domini Barth., uno dei Sette Riformatori di Roma (1360) 458 Bartolomeo de Angelerio (1352) 432, 433 Bartolomeo Anno (1323) 640 Bartolomeo de Ardia (1337) 389 Bartolomeo Mancini, figlio di Guido (1249) 273; (1251) 276; (1266) 285 Bartolomeo di Ninfa (1319) 361 Bartolomeo Perunti (1340) 397; (1364) 477 Bartolomeo de Supino (1253) 38 Bartolomeo Salvatico (1278) 304; (1281) 308
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
738
RICCARDO BIANCHI
Bella, moglie di Bello Cavaciocchi (1393) 688 Bella (1466) 526 Bella di Cesario Bacco, moglie di Gerardo Papa (1360) 651; (1363) 687 Bella de Ceccano, vedova di Giordano Perunti (1364) 652 Bella Grassinari (1465) 678 Bella Niccoli de Eremita, abitante a Sonnino (1456) 676 Bella Pacis (1389) 663 Bellizia, sorella di Sanguine (1272) 291 Bello, prete (1353) 436 Bello Appazure (1353) 436 Bello del fu Giacobello de Astallis, di Roma (1355) 445 Bello Caino (1353) 436 Bello Cavaciocchi, di Nicolò (1393) 688 Benedetto (989) 240 Benedetto, arciprete di S. Maria di Posterula (1396) 664 Benedetto XII, papa (1338) 66; (1339) 67; (1340) 68 Benedetto XIII, Pietro de Luna, antipapa (1394) 78; (1400) 70; (1407) 507 Benedetto de Antochia (1202) 255 Benedetto Caetani (1323) 371, 372 Benedetto di Castelfranco, vicerettore di Campagna e Marittima (1355) 444 Benedetto Cayni (1452) 673 Benedetto Citara (1196) 253 Benedetto Contese (1211) 259 Benedetto Trincia (1300) 333 Berardo Buccamatis, vicario del rettore di Campagna e Marittima (1317) 357 Berardo da Ceccano (1253) 25 Berardo de Pileo (1253) 41 Bernardino Carvajal, cardinale di Cartagine (1494) 530; (1495) 107 Bernardo di Castelnuovo, vicario del rettore di Campagna e Marittima Bertrando de Salviaco (1312) 350; (1313) 233 Bernardo Fiaminga, governatore di Terracina (1535) 137 Bertoldo Tordo, di Pistoia, podestà di Terracina (1319) 155 Bertrando de Salviaco, rettore di Campagna e Marittima (1310) 637; (1312) 350 Biagio di Vallecorsa (1353) 436 Biagio Luczula (1338) 394 Bibo (1251) 21
Bobone di Giovanni Bobone, senatore di Roma (1249) 273; (1250) 275 Boezio, giudice di Terracina (1297) 325 Boezio Russo, ebreo convertito (1302) 336; (1308) 348 Bolando, canonico di Ferentino (1271) 301 Bonifacio VIII, papa (1295) 61, 62, 318, 322; (1296) 63; (1297) 64; (1299) 326, 327; (1302) 587, 685; (1400) 71, 72 Bonifacio IX, papa (1400) 70, 71, 72, 73; (1402) 74, 80; (1404) 75 Bonifacio Caetani, conte di Fondi (1323) 371, 372, 373 Bonomo, priore della chiesa di S. Maria della Basilica Nova (1215) 260; (1217) 619 Bostaino Cantelmi, rettore di Campagna e Marittima (1297) 64, 325 Brancaleone d’Andalò, senatore di Roma (1253) 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46 Bruna, moglie di Sanguine (1215) 260 Butius de Sanguineis, uno dei Sette Riformatori di Roma (1360) 458 Callisto III, papa (1456) 87 Calmo Calamita, sindaco di Terracina (1364) 477 Carlo I d’Angiò (1264) 50; (1265) 560; (1270) 287, 558; (1273) 53, 293, 561; (1276) 573; (1279/1280) 563 Carlo II d’Angiò (1304) 157; (1319) 155, 363, 364; (1320) 151, 562; (1320 circa) 158; (1325) 152; (1326) 153, 154 Carlo dei Marchesi (1407) 507 Ceccarello Galatea, di Pozzuoli (1415) 512 Ceccarello de Rosa (1379) 659 Cecco da Ceccano (1361) 460 Cecco Trincia (1363) 469 Cencio, fratello dell’arciprete Giovanni Grosso (1160) 604 Cesarello, canonico di S. Cesario (1449) 670 Cesario Bacco (1354) 686; (1355) 649; (1361) 462; (1363) 687; (1364) 653 Cesario di Bello Viola (1420) 516 Cesario Ramazio (1353) 436; (1367) 655 Cesario Rosa (1488) 680 Cicco Belliocli, ambasciatore di Terracina (1409) 167 Cicco Benevenga (1353) 436 Cicco di Oddone (1353) 436
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
CALLISTO MARINI E TERRACINA
Cicco Rosa (1353) 436 Ciccolo Privigni Brigantis, marito di Rita (1369) 486 Cinzio Tufi (1244 o 1246) 269; (1246) 271; (1250) 274, 275 Clemente V, papa (1306) 344; (1309) 65 Clemente VII, antipapa (1379) 76, 77; (1400) 70 Clemente VII, papa (1524) 133; (1525) 134 Clemente Perunti (1330) 590; (1331) 385, 386; (1340) 646 Clemente Perunti, arciprete di S. Cesario (1337) 389 Cola Collarozi, di Sezze (1445) 522 Cola di Giovanni (1354) 686; (1364) 653 Cola di Giovanni (1420) 668 Cola Giovanni Antonio di Giovanni Nofi (1468) 527 Cola di Gregorio, sindaco di Terracina (1352) 433, 435 Cola Lana (1360) 457 Cola Nucii Cecchi, pescivendolo di Roma del rione S. Angelo (1354) 686; (1355) 649; (1364) 653 Cola Pallone (1445) 522 Cola di Paolo (1480) 679 Cola di Rienzo (1347) 422 Conte di Troia, rettore di Campagna e Marittima (1405) 161 Corrado de Marcellinis, vescovo di Terracina (1479) 99 Corrado de Sculcula (1253) 40 Costantino, di Fondi (1039) 597a Costanza, moglie di Clemente Perunti (1340) 646 Crescenzo, conte (989) 240; (991) 242 Crescenzo da Sonnino, podestà (1282) 309; (1284) 310, 311; (1285) 313 Da Ceccano, famiglia (1291) 60; (1361) 465 Cristoforo de Archis (1347) 415, 417, 418 Daniele de Carreto, rettore di Campagna e Marittima (1370) 488; (1371) 491; (1376) 496; (1377) 500 Daoferio (Darferio), conte (1000) 2, 243 De Cavis, famiglia (1353) 436 Del Poggio (1279) 305 Docibile, duce e ipata di Gaeta (872) 585; (914/915) 586 Docibile, vescovo di Terracina (1248) 272 Domenico di Giovanni Andrea del notaio Luca (1407) 509
739
Ducio di Giovanni Sabelli, senatore di Roma (1335-1336) 194 Enrico Baraballo, podestà di Terracina (1320) 580 Enrico Frangipane (1190) 559 Erasmo Bolla, ambasciatore di Terracina (1431) 222 Ermanno di Salza (1234/1235) 226, 578 Eustachia Frangipane (1561) 547 Fattibono, figlio del mercante Leonardo e di Polsaletta (1322) 367 Federico II, imperatore (1223) 14; (1225) 15 Ferdinando I d’Aragona (1449) 187; (1458) 190, 191, 192, 193 Fido di Nicolò Roffridi (1353) 436 Filippa da Ceccano, vedova di Nunzio Perunti (1353) 436 Filippo, arcivescovo di Trani e camerlengo del papa (1295) 319 Filippo de Balena, notaio (1279/1280) 559 Filippo di Giovanni Caputie, podestà di Terracina (1307-1308) 345 Filippo Lombardi, senatore di Roma (1209) 210 Filippo di Sarturano (1273) 298; (1274) 300 Formosa, figlia di Rico (1092) 594 Formosano (989) 241 Franca, moglie di Leotardo (1000) 243 Franca, sorella di Pietro abate della chiesa della S. Trinità (1158) 248 Francesca, di Terracina (1278) 304 Francesco, vescovo di Terracina (1271) 301; (1281) 634 Francesco Alberico, esecutore delle sentenze e delle censure della curia romana (1553) 545 Francesco de Berardo (1330) 590 Francesco Caetani, conte di Fondi (1315) 148 Francesco Caetani (1330) 156 Francesco Caetani, cardinale di S. Maria in Cosmedin (1297) 589 Francesco da Ceccano (1330) 156 Francesco de Merlaxino di Genova, podestà di Terracina (1352) 432 Francesco Rimberani, mercante di Firenze (1278) 304 Francesco Teobaldeschi, cardinale (1375) 495; (1376) 496
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
740
RICCARDO BIANCHI
Francesco Trincia (1300) 333 Frangipane, famiglia (1185) 251; (1203) 8, 11; (1204) 7, 12, 211, 212; (1207) 257; (1248) 20; (1276) 573; (1299) 326 Frangipane di Sezze (1377) 501 Gaitelgrima, moglie di Roberto (1211) 259 Galvano, conte di Fondi (1264) 629 Gaspare Mare, notaio (1549) 691 Gaspare di Montesia, rettore di Marittima e Campagna in spiritualibus (1291) 229; (1306) 343 Gavazio (1353) 436 Gemma, moglie di Loffredo di Gosmaro (1135) 247 Gemma di Antonio Cicci (1489) 681 Gentile, notaio (1280) 555, 556 Gentile de Briatico, vicario del rettore di Campagna e Marittima Bostaino Cantelmi (1297) 325 Gentile Orsini, senatore di Roma (1307) 345 Gerardo Papa (1360) 651; (1363) 687; (1367) 656; (1376) 497 Gerardo Papa (1417) 515 Giacobello del fu Matteo de Astallis, mercante di Roma del rione Arenula (1335) 194; (1355) 445 Giacoma, figlia di Leonardo Ammanati e moglie di Stefano Guitacii (1307) 449 Giacoma Orsini, contessa di Fondi (1343) 402 Giacomo, arciprete di S. Cesario (1266) 286; (1270) 288 Giacomo di Riccardo de Militiis de Annibaldo (1284) 311 Giacomo di Borbone, re di Napoli (1415) 174; (1416) 175, 176 Giacomo Cantelmi, vicario in Roma di Carlo d’Angiò (1264) 50 Giacomo da Ceccano (1330) 156 Giacomo Colonna, detto Sciarra (cfr. Sciarra Colonna) Giacomo Confaloniero, rettore di Campagna e Marittima (1273) 294, 296 Giacomo Folle (1407) 508 Giacomo Galla de Alano (1353) 436 Giacomo Muti (1355) 440 Giacomo Orsini, senatore di Roma, vicario di Sciarra Colonna (1324) 374, 375 Giacomo di Ranzano, vicario di Loffredo Caetani (1300) 333
Giacomo di Riccardo de Militiis degli Annibaldi (1284) 310, 311 Giacomo de Rosa (1330) 590 Giacomo Rosa (1432) 520 Giacomo da Tolentino (1280) 554, 555, 556 Giacomo Trani (1497) 531 Giardino di Giacomo Jardeni (1384) 660 Giardino di Pietro Giardino (1286) 635 Gilbertino, vicario di Roffredo Caetani (1299) 327 Giordano, cardinale (1203) 9 Giordano Colonna, fratello di Martino V (1418) 185 Giordano Perunti, vice cancelliere e notaio della Santa Romana Chiesa, rettore di Campagna e Marittima (1259) 48, 279 Giordano Perunti (1314) 638 Giordano Perunti, marito di Bella de Ceccano (1343) 413; (1355) 439, 440, 441; (1364) 652 Giordano Rubeo di Sermoneta, podestà di Terracina (1300) 333 Giovanna II (1414) 172; (1415) 170, 171, 173; (1416) 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181; (1417) 182, 183; (1418) 184, 185 Giovanni VIII, papa (872) 585, 586 Giovanni X, papa (914/915) 586 Giovanni, duce e ipata di Gaeta (872) 585; (914/915) 586 Giovanni, marito di Stefana (1042) 245 Giovanni, arciprete di S. Cesario (1105) 599 Giovanni, prete e canonico di S. Cesario (1109) 600 Giovanni, diacono e canonico di S. Cesario (1109) 600 Giovanni, monaco della chiesa di S. Leonardo de Barcis (1215) 617 Giovanni, arciprete di S. Cesario (1286) 635 Giovanni, frate della chiesa di S. Silviniano (1333) 643 Giovanni, arcidiacono di Cortona, tesoriere e nunzio apostolico nella provincia di Campagna e Marittima, vescovo di Terracina (1355) 444; (1358) 452, 453; (1361) 463 Giovanni, figlio di Nicolella (1353) 436 Giovanni Alessandrini, di Marino (1355) 445 Giovanni Amatelli (Amarelli?) de Rosa, ambasciatore di Terracina (1409) 167; (1415) 173 Giovanni Andrea di Paolo (1391) 503
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
CALLISTO MARINI E TERRACINA
Giovanni di Angelo (1330) 590 Giovanni d’Angiò (1332) 591, 592 Giovanni Antonio de Leoncellis, rettore di Campagna e Marittima (1461) 89 Giovanni Appazure (1353) 436 Giovanni de Azo (Aczo) (1351) 647 Giovanni Benedetto, di S. Donato (1370) 658 Giovanni Caetani (1366) 480 Giovanni di Paolo Calamita, sindaco di Terracina (1361) 464; (1369) 486 Giovanni di Casanuova, castellano e governatore di Terracina (1490) 104 Giovanni da Ceccano, rettore di Priverno (1243) 267 Giovanni di Annibaldo da Ceccano (1284) 311; (1291) 229; (1297) 325; (1306) 343; (1308) 346; (1311) 144; (1311 circa) 159 Giovanni Cimera, sindaco di Terracina (1300) 328; (1303) 340 Giovanni di Stefano Colonna, senatore di Roma (1290) 59; (1308) 345 Giovanni de Florenzia, camerlengo (1285) 315 Giovanni di Giacomo (1353) 436 Giovanni di Pietro Giardino (1286) 635 Giovanni Grillo, di Salerno, avvocato (1320) 151, 562 Giovanni Grosso, arciprete di S. Cesario (1160) 604 Giovanni de Hacantara, sindaco di Terracina (1357) 448 Giovanni di Leone, di Roma (1313) 351 Giovanni Lo Doro, ufficiale di Terracina (1514) 535 Giovanni Lucarelli (1453) 674 Giovanni di Nicolò, sindaco di Terracina (1250) 274, 275 Giovanni Nofi (1415) 512; (1468) 527 Giovanni de Normanni, vescovo di Terracina (1425) 86 Giovanni Paolo, giudice di Terracina (1297) 325 Giovanni di Paolo (1353) 436 Giovanni di Paolo (1480) 679 Giovanni di Paolo de Toto, marito di Angela Cicci Girardi (1398) 665 Giovanni Perunti, figlio di Antonio (1414) 172 Giovanni Perunti, nipote di Antonio (1414) 172
741
Giovanni di Pietro Saxonis de Conaldis (1244) 270 Giovanni Quadracie, uno dei Sette Riformatori di Roma (1360) 458 Giovanni Ramazio (1377) 500 Giovanni Religioso (991) 242 Giovanni di Riccardo Jacobi, detto Zobino (1369) 486 Giovanni Rossa, giureconsulto (1364) 478 Giovanni della Rosa (1372) 493 Giovanni de Sabello (1260) 49 Giovanni Sacco (Sacio?) (1360) 651 Giovanni Sacio (1363) 687 Giovanni de Spezia (1270) 288 Giovanni di Stefano Colonna, senatore di Roma (1308) 345 Giovanni Stulto, sindaco di Terracina (1244) 270 Giovanni Tufi, figlio di Pietro (1249) 273; (1250) 274, 275; (1251) 276 Giovanni del Turco, prete (1456) 676; (1457) 677 Giovanni Turello (1281) 307 Giovanni de Valente, doge di Genova (1351) 427 Giovanni de Vallena, abate (1367) 482 Giovanni Ventre (1295) 318; (1300) 330 Girifalco, arciprete di S. Cesario (1109) 600 Giuliano di Castelnuovo, condottiero delle truppe pontificie (1468) 95 Giuliano del maestro Simone (1353) 436 Giulio II, papa (1503) 117; (1504) 118; (1507) 119; (1510) 120, 121, 122; (1511) 123 Giulio III, papa (1554) 141 Goffredo de Summisa, rettore di Campagna e Marittima (1281) 308 Gregorio VI?, papa (1045?) 1; (1279/1280) 563 Gregorio VII?, papa (1075?) 1; (1279/1280) 563 Gregorio IX, papa (1232) 625; (1234) 16; (1239) 17 Gregorio X, papa (1273) 53 Gregorio XI, papa (1375) 496; (1377) 69; (1400) 72 Gregorio XIII, papa (1572) 142; (1573) 143 Gregorio, mugnaio (1201) 615 Gregorio, vescovo di Terracina (1227/1228) 624; (1232) 626; (1248) 272 Gregorio, abate (1326) 381 Gregorio de Azo (Aczo), giudice (1330) 590; (1353) 436
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
742
RICCARDO BIANCHI
Gregorio de Balena, scriniario (1273) 1a Gregorio Bundino, giudice di Velletri (1357) 450 Gregorio di Giovanni Leone Raniero, senatore di Roma (1208) 205, 206, 207, 208; (1209) 209 Gregorio Petroli (1257) 278 Gregorio (Rigorio) Saviolo (1315) 352; (1319) 364 Gualterio, frate della chiesa di S. Silviniano (1333) 643 Gualtero de Forcellata, podestà di Terracina, (1321) 365 Gualtiero de Offida, vicario di Loffredo Caetani (1302) 337 Gualterio de Sumerosa, giustiziario della Terra di Lavoro (1270) 558; (1276) 573 Guerrera (1195) 610 Guglielmo de Abrutio, sindaco di Terracina (1301) 334, 335; (1302) 338 Guglielmo di Baleto, rettore di Campagna e Marittima (1321) 234 Guglielmo Boccotia (Buccotia) (1331) 642; (1353) 436 Guglielmo Caino (1353) 436 Guglielmo di Benedetto Daini (1451) 523 Guglielmo Raimondi, castellano della rocca di Acquapuzza (1367) 451 Guglielmo di Rolando, di Piombino (1267) 284 Guglielmo di S. Felice (1280) 556 Guglielmo di S. Lorenzo, camerario del papa (1273) 561; (1274) 301 Guglielmo Taccone (1249) 273 Guido Ascanio Sforza, cardinale (1546) 543; (1553) 544 Guido Codeporco, rettore di Campagna e Marittima (1273) 297, 298; (1274) 299, 300 Guido Mancini, di Roma del rione Sant’Angelo (1249) 273; (1266) 285 Ingribaldo di Giovanni Randuzzi (1146) 603 Ingrimaldo, sindaco di Terracina (1313) 351 Innocenzo III, papa (1203) 5, 8, 9, 10, 11; (1204) 6, 7, 12, 211, 614; (1210) 13, 211 Innocenzo IV, papa (1248) 20; (1249) 18, 19; (1251) 21, 22; (1253) 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46; (1360) 455 Innocenzo VII, papa (1405) 160
Innocenzo VIII, papa (1484) 100, 529; (1485) 101; (1487) 102; (1488) 103 Isaia (1209) 258 Isnardo, vicario di Campagna e Marittima (1323) 370 Jacobello di Matteo de Astallis, mercante di Roma del rione Arenula (1335-1337) 194 Jannocchari, uno dei Sette Riformatori di Roma (1360) 458 Ladislao d’Angiò (1405) 160, 161; (1405 circa) 169; (1406) 162; (1408) 163, 164; (1409) 165, 166, 167; (1413) 168; (1416) 175 Landolfo da Ceccano (1253) 30 Landolfo da Ceccano (1357) 448 Leonardo di Maenza, mercante di Priverno (1301) 334 Leonardo, mercante d Terracina (1315) 352 Leonardo Abate (1353) 436 Leonardo Ammanati (1307) 449 Leonardo Bundino di Velletri (1356) 446 Leonardo Grasso (1398) 665; (1405) 506 Leonardo Muzalacii (1307) 449 Leone X, papa (1512) 124; (1514) 125; (1515) 126, 127; (1519) 129; (1519/1520) 128; (1520) 130 Leone, conte di Fondi (1092) 246, 597b Leone, abate di S. Silviniano (1101) 598 Leone, prete e canonico di S. Cesario (1109) 600 Leone (1196) 613 Leone, abate di S. Maria de Oricula (1203) 616 Leone Bono, abate di S. Pietro di Sonnino (1285) 313 Leone Frangipane (1194) 252 Leone Puppa (1221) 263 Leotardo (1000) 243; (1011) 244 Licza di Nicolò Belli (1424) 518 Lintardo (989) 240 Loffredo (Roffredo) Caetani, nipote di Bonifacio VIII, rettore di Campagna e Marittima, conte di Fondi (1299) 326, 327; (1300) 333; (1302) 337; (1311) 145, 146; (1317) 355; (1319) 364; (1320 circa) 158; (1330) 156; (1332) 591, 592 Loffredo di Gosmaro (1135) 247 Loliprando (989) 240
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
CALLISTO MARINI E TERRACINA
Lorenzo di Pietro di Trasmondo degli Annibaldi (1297) 589 Loterio Ziczo, ambasciatore di Terracina (1431) 222 Luca, fratello di Giovanni di Giacomo (1353) 436 Luca Carboni (1338) 394 Ludovico de Flisco, cardinale di S. Adriano e rettore di Campagna e Marittima (1400) 73 Manfredi (1264) 51; (1265) 560 Marco, marito di Alvara (1222) 621; (1224) 622 Marco, figlio di Giovanni Amarelli (Amatelli?) de Rosa (1415) 173 Maria (1061) 593 Maria di Pietro, moglie di Teobaldo di Carileo (1182) 608 Maria, moglie di Nicolò Cerasolo (1281) 307 Maria del fu Giovanni Alessandrini, moglie di Sabbato Braccicti (1355) 445 Maria Belli, moglie di Benedetto Cayni (1452) 673 Maria da Ceccano (1460) 524 Maricunda, serva di Ruta (951) 238 Marina (1195) 610 Marino Crescenzo (1192) 609 Marino di Marzano, principe di Rossano (1458) 191 Marino de Petracla (1195) 611 Marino de Valle, podestà di Terracina (1325) 152 Mariotto de Olivis di Perugia, podestà di Terracina (1500) 111 Martino V, papa (1417) 82; (1418) 79, 80, 81; (1420) 83; (1423) 84, 85; (1425) 86 Martino Pagni, mercante fiorentino (1369) 52 Masio Muti (1355) 440 Massimo Rosa, di Priverno (1409) 511 Matteo, vescovo Portuense e di Santa Rufina (1295) 320 Matteo Balena (1343) 413; (1357) 447 Matteo Falasca, notaio (1727) 691 Matteo di Pofi (1256) 277 Matteo Orsini, senatore di Roma (1278) 54, 55 Matteo Rubeo Orsini, cardinale di S. Maria in Portico e podestà di Sezze (1296) 324; podestà di Terracina (1306) 344 Mattia Pastio (1311) 146
743
Mazio Spagnuolo, di Messina (1514) 535 Meo Lampadaria (Lampadario), sindaco di Terracina (1353) 436; (1364) 477; (13671368) 484; (1371) 491 Monotta Angarieca (Agarita), pirata (1367) 482; (1370) 489 Nanna, figlia di Giovanni Andrea di Paolo (1391) 503 Nanna Jugnani (1457) 677 Nardo de Oclaino ((1379) 659 Nardo Tabolatio (1436) 521 Nardo di Paolo di Nicolò, uno dei Sette Riformatori di Roma (1360) 458 Natalia, moglie di Giovanni de Spezia (1270) 288 Nicoletta, marito di Rosa (1266) 286 Nicolella (1353) 436 Nicolò III, papa (1278) 54, 55; (1279/1280) 563; (1360) 455 Nicolò IV, papa (1289) 58; (1290) 59; (1291) 60; (1295) 62 Nicolò di Giovanni (1353) 436 Nicolò di Pietro di Trasmondo degli Annibaldi (1284) 310, 311 Nicolò di Aspera, vescovo di Terracina (1440) 235 Nicolò de Avena, giudice di Fondi (1347) 585, 586, 587, 588, 589, 590, 592 Nicolò Belli, notaio (1424) 518 Nicolò de Briscoldo (1265) 630 Nicolò Broet, nunzio di Alessandro VI (1495) 105 Nicolò de Buccamatiis, rettore di Campagna e Marittima (1296) 63, 221 Nicolò Bulciole (1195) 610 Nicolò Bulciole, notaio (1355) 649 Nicolò Caetani, conte di Fondi (1332) 591; (1338) 391, 394, 396, 397, 645; (1340) 397; (1343) 402, 403, 404; (1347) 416, 417, 418, 419, 420 Nicolò Calamita (1215) 618 Nicolò Cavalerius (1353) 436 Nicolò di Giovanni Cavazocchi (1359) 650 Nicolò Cerasolo (1281) 307 Nicolò Destra (1317) 356 Nicolò de domo Estense, podestà di Terracina (1316) 353; (1317) 354 Nicolò Gattula, console di Terracina a Gaeta (1322) 368 Nicolò Magno, gabelliere (1372) 493
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
744
RICCARDO BIANCHI
Nicolò Mollica, sindaco di Terracina (13471349) 423; (1353) 436 Nicolò del fu Andrea Monni (1258) 628 Nicolò di Gerardo Papa (1407) 508; (1409) 510, 511; (1420) 516; (1443) 669; (1453) 675 Nicolò Pellegrini, vescovo di Fondi (1501) 533 Nicolò Pesci (1409) 510 Nicolò Pesele, procuratore di Bonifacio Caetani (1323) 371 Nicolò Piczolo, giudice di Fondi (1347) 591 Nicolò di Pietro di Trasmondo degli Annibaldi (1284) 310, 311; (1300) 330 Nicolò Preta Incosti (1353) 436 Nicolò Roffridi (1353) 436 Nicolò Sennorili (1322) 368 Nicolò Soricelli (1540) 541 Nicolò di Stefano, di Sonnino (1353) 436 Nicolò Trumbatori (1473) 98, 690 Nicolò Ventura di Velletri, giudice (1367) 484 Noffo Frangipane (1387) 661 Norato Marchiani (1553) 545 Norato di Tuzio Norato (1376) 497 Nucio di Nicolò Sabelli, mercante di Roma del rione Arenula (1335-1337) 194 Nunzio Perunti (1353) 436 Oddone Frangipane (1169) 250; (1190) 559 Oddone di Leonardo, sindaco di Sezze (1299) 588 Oddone Sanguigni, baruncellus (1249) 273 Oddone Sanguigni (Sagnini), sindaco di Terracina (1316) 353; (1317) 354; (1319) 359, 364 Onorato Caetani, conte di Fondi (1366) 479, 480 Onorato Caetani, conte di Fondi (1400) 70 Onorato Caetani (1458) 191 Onorato Caetani, signore di Sermoneta (1472) 97 Onorio III, papa (1223) 14; (1224) 223; (1225) 15 Onorio IV, papa (1285) 56; (1286) 57 Orsini, famiglia (1360) 456 Orso (1011) 244 Orso dell’Anguillara, senatore di Roma (1338) 195 Ottaviano di Brunforte, rettore di Campagna e Marittima (1289) 58
Ottaviano Martino di Suessa (1463) 91 Ottone IV, imperatore (1210) 13; (1225) 15 Pandolfo Calamita, giudice (1330) 590 Paolo II, papa (1468) 95 Paolo III, papa (1534) 135; (1535) 137; (1536) 136; (1537) 138; (1540) 139; (1542) 140 Paolo di Giovanni Angeli (1353) 436 Paolo di Nicolò degli Annibaldi, senatore di Roma (1335-1336) 194 Paolo Giacobelli, di Roma (1360) 457 Paolo Longolo (1265) 630 Paolo di Pietro, giudice, sindaco e procuratore di Terracina (1249) 273 Paolo di Pietro Poli di Roma, della regione di S. Angelo (1324) 375, 378 Paolo di Pietro Leonardi detto Palusiello, cittadino romano (1363) 471 Paoluccio di Paolo Poli (1324) 375 Peregrina, sorella di Giordano Perunti (1314) 638 Peregrino de Bracellis, notaio di Genova (1351) 427, 429 Persavante di Filippo (1267) 284 Pertozia, moglie di Giovanni Turello (1281) 307 Perunti, famiglia di Terracina e parte politica (1289) 316; (1297) 325 Petrone, priore della chiesa di S. Donato (1192) 609; (1196) 253, 613 Petrone di Andrea (1357) 448 Petruccia (1089) 595 Petruccia del fu Pietro de Andrea (1317) 639 Petruccio di Pietro Poli, di Roma della regione di S. Angelo (1324) 375 Pietro figlio di Stefano (1093) 596 Pietro, prete (1135) 247 Pietro, abate della chiesa della S. Trinità (1158) 248 Pietro, cardinale di S. Lorenzo in Damaso (1173) 4 Pietro, cardinale di S. Maria Nova (1297) 589; (1300) 328, 329 Pietro, vescovo di Terracina (1092) 594 Pietro, maestro (1353) 436 Pietro, vescovo di Arles e camerlengo del papa (1378) 502 Pietro, vicegerente di Terracina (1460) 525 Pietro Abate (1353) 436 Pietro di Andrea (1357) 448
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
CALLISTO MARINI E TERRACINA
Pietro de Anibaldo, maggiordomo di Innocenzo III (1203) 10 Pietro di Trasmondo degli Annibaldi (1279) 306, 553; (1283) 310; (1284) 311; (1297) 589 Pietro di Nicolò di Tebaldo degli Annibaldi (1324) 376 Pietro de Balena, sindaco di Terracina (1323) 371 Pietro di Biagio (1353) 436 Pietro di Giovanni Bove (1182) 608 Pietro Caetani (1297) 589; (1299) 588; (1302) 587; (1306) 343 Pietro de Campulo (1281) 308 Pietro Cannata (1497) 109 Pietro di Cinzio Tufi (1246) 271; (1250) 274 Pietro de Comite (1304) 341 Pietro de Consciariis (Cosciatis) (1360) 458; (1363) 470 Pietro di Daniele (1202) 255 Pietro Galliziano (1126) 602 Pietro Girardi, sindaco di Terracina (1358) 452, 453 Pietro de Lauro (1332) 388 Pietro de Luna, antipapa, cfr. Benedetto XIII Pietro Malagrazia, sindaco di Terracina (1285) 315 Pietro Mancini (1323) 640 Pietro Masi Cavamoli (1491) 683 Pietro del notaio Nicolò (1330) 641 Pietro de Piciaronibus, uno dei Sette Riformatori di Roma (1360) 458 Pietro Piozolo, sindaco e giudice di Terracina (1273) 572 Pietro di Pisterzo, vicerettore di Priverno (1243) 267 Pietro de Riccardo (1330) 590 Pietro de Roberto (1173) 4 Pietro Rubeo, canonico di Anagni (1239) 17 Pietro Sarracino (1286) 635 Pietro Sassori (1260) 280 Pietro de Saxo (Sasso), canonico di Veroli (1271) 301; (1273) 295 Pietro Saxonis de Conaldis (1244) 270 Pietro di Sperlonga (1126) 602 Pietro di Tommaso di Cori, vicario in Terracina del rettore di Campagna e Marittima (1284) 312 Pietro Vecclus (1353) 436 Pietro Paolo Andreozzi Ponziani (1360) 457 Pio II, papa (1460) 88; (1461) 89; (1463) 90, 91, 92; (1464) 93; (1465) 94
745
Pio III,papa (1503) 115 Pio V, papa (1568) 550 Polsaletta, vedova del mercante Leonardo (1322) 367 Pompeo Gottifredi (1553) 545 Raimondo di Guglielmo de Bolderio (1310) 637 Rainaldo de Lupica (1396) 664 Rainaldo de Polsellis, giustiziario della Terra di Lavoro (1273) 572 Rainerio, giudice generale del rettore di Campagna e Marittima (1281) 634 Rayno, figlio di Bartolomeo Raynone (1249) 273 Raynucio, figlio di Bartolomeo Capudcrassi (1249) 273 Riccardo, cardinale, rettore di Campagna e Marittima (1243) 267 Riccardo conte di Fondi (1285) 56; (1286) 57 Riccardo di Mattia degli Annibaldi (1284) 310, 311 Riccardo di Tebaldo degli Annibaldi, senatore di Roma (1308) 345 Riccardo di Pietro degli Annibaldi (1276) 573 Riccardo di Pietro di Trasmondo degli Annibaldi (1297) 589; (1302) 587 Riccado de Militiis degli Annibaldi (1284) 311 Riccardo di Trasmondo degli Annibaldi, notaio del papa (1279) 306, 553 Riccardo de Aquila, conte di Fondi (1190) 559; (1276) 573 Riccardo da Ceccano (1284) 310, 311; (1291) 229 Riccardo da Ceccano (1330) 156 Riccardo Rosa, abate (1371) 491 Riccio de Alife (1217) 619 Riccio de Aquila, conte di Fondi (1264) 629 Rico, figlio di Govanni Casata (1092) 594 Rigorio Saviolo, cfr. Gregorio Saviolo Riso (1061) 593 Rita, moglie di Ciccolo Privigni Brigantis (1369) 486 Rita, moglie di Giacomo Trani (1497) 531 Rita di Tuzio Marocchi (1444) 672 Rita Nardi de Occlario (1415) 512 Roberto, giudice (1234/1235) 226, 578 Roberto, marito di Gaitelgrima (1211) 259
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
746
RICCARDO BIANCHI
Roberto d’Angiò (1311) 144, 145, 146, 147; (1311 circa) 159; (1315) 148, 352; (1317) 149; (1318) 150; (1319) 363; (1330) 156 Roberto Frangipane (1190) 559 Roberto Setino, giudice (1233) 265 Roffredo, canonico di Terracina e notaio del papa (1227/1228) 624 Roffredo Caetani, cfr. Loffredo Caetani Romana, moglie di Adinolfo (1166 circa) 249 Romanella (1405) 506 Romanello Boccapaduli (1363) 475 Romano Bonventura, cardinale e vescovo Portuense (1233) 264, 265; (1243) 267; (1259) 279 Romano di Antonio Romani (1353) 436 Romano di Pietro de Romano (1330) 590; (1353) 436 Rosa, moglie di Nicoletta (1266) 286 Rubea (1331) 642 Rubeo Capraro (1353) 436 Ruggero de Aquila, conte di Fondi (1216) 261 Rusmedia, sorella di Nicolò Calamita (1215) 618 Ruta (951) 238
Simone de Marca (1355) 439 Simone Vignoso, ammiraglio di Genova (1351) 427; (1352) 432 Sisto IV, papa (1470) 96; (1472) 97; (1473) 98, 690; (1479) 99 Stefana, moglie di Giovanni (1042) 245 Stefana di Leone di Petraccio (1140) 601 Stefano (989) 241 Stefano, prete (1042) 245 Stefano (1266) 285 Stefano, vescovo di Terracina (1396) 664 Stefano Aczarelle (1353) 436 Stefano Armandi, vescovo di Terracina (1379) 77 Stefano Bacco (1355) 649; (1361) 462 Stefano Colonna, senatore di Roma (1307) 345 Stefano Colonna, senatore di Roma (1338) 195 Stefano Guitacii (1307) 449 Stefano di Matteo (Stefano di Giovanni Mattei) (1244 o 1246) 269; (1250) 274, 275 Stefano di Pietro (1246) 271; (1266) 285 Stefano Scarapazo (1300) 330 Stromilo, figlio di Loprando (1109) 600
Sabbato Braccicti (1355) 445 Sanguine, marito di Bruna (1215) 260 Sanguine (1266) 631 Sanguine (1272) 291 Sanguigni, famiglia (1297) 325 Sanguino Bruccho, figlio di Rita Nardi de Occlario (1415) 512 Sassa, figlia di Verardo, di Ninfa (1109) 600 Sciarra Colonna (1324) 374, 375 Sebastiano de Fidis Paganis, di Sezze (1546) 543 Sergio Perunti (1270) 290 Sergio Perunti, vescovo di Terracina (1343) 402 Silvestro II, papa (1000) 2; (1279/1280) 563 Silvestro Muti (1355) 440 Silvestro di Paolo Veghi, uno dei Sette Riformatori di Roma (1360) 458 Simeone, vescovo di Terracina (1203) 616; (1215) 260; (1216) 262; (1219) 620; (1224) 622 Simone de Godo, di Priverno, abitante a Sermoneta (1300) 328, 329, 331; (1301) 334, 335; (1302) 338; (1303) 340
Taddeo di Sessa (1234/1235) 226, 578 Tebaldo di Pietro Saxonis de Conaldis (1244) 270 Teballucio, fratello d Alfano Muti (1249) 273 Tedelgario, vescovo di Terracina (1195) 611; (1196) 612 Teobaldo figlio di Carileo (1182) 608 Teobaldo (1195) 610 Teobaldo, vescovo di Terracina (1295) 322 Teobaldo dopnae Annae (degli Annibaldi?) (1208) 208 Teodaldo, vescovo, console e duca di Terracina (1042) 245 Teodino di Giacomo di Rieti, notaio (1306) 62a Toballo Talenti, di Roma (1355) 439, 441 Tobia Usodimare, di Genova, podestà di Terracina (1367) 484 Tommasino de Con[..]la, rettore di Marittima e Campagna in temporalibus (1306) 343 Tommaso, podestà di Terracina (1330) 383 Tommaso Caraculo (1514) 535 Tommaso da Ceccano (1361) 464
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
CALLISTO MARINI E TERRACINA
Tommaso de Gemma, ambasciatore di Terracina (1273) 294 Tommaso Marozzi (1290) 317 Tommaso Scardafario, sindaco di Terracina (1273) 295 Tommaso da Spoleto, senatore di Roma (1360) 456 Tommaso de Supino (1204) 6 Tucio Gaetano, figlio di Nicolò di Valle Corsa (1337) 644 Tuziarello di Giovanni del notaio Nicolò (1374) 494 Tuzio Bufalello (1353) 436 Tuzio Bulla (1353) 436 Tuzio Cardilli, di Roma (1355) 439, 441 Tuzio Coriza, sindaco di Terracina (1351) 426 Tuzio Girardi, Tucius Gerardi Pape, Tutius Gerardi, canonico di S. Cesario (1394) 78; (1396) 664; (1398) 666; (1407) 507 Tuzio di Onorato (1402) 505 Tuzio di Giovanni Pritasini (1353) 436 Tuzio Testa (1353) 436 Tuzio di Nicolò di Trinca, mercante romano (1360) 237; (1361) 462
747
Uberto de Visconti detto il Negro, rettore di Campagna e Marittima (1273) 230, 292, 295 Ugo de Bonvillario, rettore di Campagna e Marittima (1368) 485; (1377) 500 Ugo di Lisignano, senatore di Roma (1361) 462 Ugone, vescovo di Terracina (1160) 604; (1173) 4; (1177) 606 Ugone, cardinale (1203) 5 Urbano IV, papa (1264) 50, 51 Urbano V, papa (1369) 52 Valeri, famiglia (1297) 325 Vello Tufolario (1355) 649 Vetere, diacono e canonico di S. Cesario (1109) 600 Vitellozio Vitelli, cardinale camerlengo (1566) 548; (1568) 551 Zenobio Medici, conte di Verrucchio e Scorticata, governatore di Terracina (1529) 536 Zomparello (1353) 436
INDICE DEI NOMI DI LUOGO Acquapuzza, rocca (1367) 451 Acquaviva (1343) 406 Acuzano (1314) 638 Ad Arcum Transpadinum (1215) 260; (1258) 628 Ad Donicalia (1195) 610 Ad Fontanellas (1407) 509 Ad Foveam (1215) 260 Ad S. Silvinianum (1248) 272; (1452) 673 Adria (1445) 566, 567 Alatri (1253) 37 Ambrifi (1302) 685 Anagni (1253) 32; (1173) 4; (1274) 299, 300; (1297) 325; (1330) 156; (1339) 67 Antissa, pantano (1194) 252 Antissano (1196) 253 Arenula, rione di Roma (1335) 194 Barcis, lago (1269) 632 Bassiano (1297) 589; (1338) 391 Bulgaria, cfr. Murello
Campagna e Marittima (1235) 266; (1243) 267; (1249) 18, 19; (1253) 45, 46; (1259) 48; (1265) 560; (1273) 230, 292, 294, 295, 296, 297, 298; (1274) 299, 300; (1275) 302; (1280) 554, 555; (1281) 308, 634; (1284) 312; (1285) 314, 577; (1289) 58; (1291) 229; (1295) 61; (1296) 63, 221, 323; (1297) 64, 325; (1299) 326, 327; (1300) 333; (1302) 337; (1305) 342; (1306) 343; (1308) 346; (1310) 637; (1311) 147; (1312) 350; (1313) 233; (1317) 356, 357; (1319) 362; (1321) 234; (1322) 369; (1323) 370; (1327) 382; (1330) 156; (1331) 385; (1338) 66; (1339) 67; (1351) 431, 648; (1355) 443, 444; (1358) 452, 453; (1361) 89, 463; (1362) 467; (1368) 483, 485; (1370) 488, 489; (1371) 491; (1376) 496; (1377) 498, 500; (1400) 73; (1405) 160, 161; (1408) 163; (1423) 84; (1461) 89; (1481) 528; (1493) 684
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
748
RICCARDO BIANCHI
Capo Selce, contrada (1347/1349) 423; (1444) 671; (1489) 681 Ceprano (1253) 34; (1273) 294, 296 Circeo, Circeto, Cercelli (1192) 609; (1203) 9, 10; (1221) 263; (1239) 17; (1321) 366 Clusarum, contrada (1387) 662 Colonicu, località (1146) 603 Conca (1205) 256 Cori (1253) 42 Cutungio, peschiera (1173) 291
Mesa (989) 240, 241; (1011) 244; (1042) 245; (1126) 602; (1227/1228) 624; (1272) 291 Messina (1514) 535 Messor., pantano (1379) 659 Moloni (1172) 605 Monticelli (1330) 641; (1343) 408 Monumenta, contrada (1384) 660 Murello, Morello, Bulgaria (1241) 268; (1265) 283, 630; (1275) 303; (1308) 347; (1324) 380; (1332) 388
Falvaterra (1332) 591, 592 Ferentino (1253) 28; (1271) 301; (1330) 156 Ferrara (1309) 65 Firenze (1278) 304 Fiumicello (1537) 138; (1554) 141 Flexu, casale (1039) 597a; (1092) 246, 597b Flore Mixino, contrada (1370) 658 Fogliano (1321) 366 Fondi (872) 585, 586; (1234/1235) 226, 227; (1264) 629; (1280) 555, 556; (1302) 337, 685; (1330) 590, 641; (1338) 395, 396; (1340) 397; (1343) 403; (1349) 424; (1501) 533 Forcelle (1042) 245 Foro, contrada (1331) 642 Fossanova, abbazia (1224) 223; (1249) 18; (1507) 119 Frosinone (1297) 325; (1310) 637; (1415) 174
Napoli (1445) 566, 567 Ninfa (1109) 600; (1248) 20; (1250) 275; (1253) 33; (1299) 326, 588; (1319) 359, 360, 361; (1324) 375
Gaeta (872) 585, 586; (1270) 287; (1276) 573; (1322) 368; (1360) 458; (1367) 482; (1370) 489; (1443) 669; (1445) 186 Genova (1309) 349; (1319) 364; (1321) 234; (1346) 414; (1347) 415, 417, 419, 420; (1351) 425, 426, 427, 428, 429, 430; (1352) 432, 433, 434, 435; (1353) 437; (1354) 438; (1355) 442; (1363) 476; (1366) 481; (1368) 484 Inola, castello (1343) 412 Ischia (1297) 64 Isernia (1404) 75 Italia (914/915) 586 Itri, castello (1343) 409 Lenola (1340) 398 Liano, contrada di Terracina, monte (1182) 608; (1398) 504; (1402) 505; (1456) 676; (1457) 677 Maenza (1301) 334
Oleo, contrada (1215) 618 Palma, contrada (1211) 259 Pastena, castello (1343) 403 Paterno, contrada (1405) 667 Pesco Montano (1317) 149; (1318) 150; (1377) 500; (1406) 162; (1416) 181; (1417) 182; (1420) 83; (1451) 523; (1461) 220; (1514) 125; (1515) 126 Piombino (1261) 281; (1267) 284 Pluiano (1320) 216; (1367) 656 Pofi (1253) 35 Pompio, casale (1196) 612 Ponte, passo (1340) 646 Ponte di Posterula, contrada (1409) 510 Porta Madii (1281) 634; (1540) 541 Porta Nova (1266) 631 Porta S. Gregorio (sec. XIII) 232; (1281) 307; (1367) 655 Portelle (1039) 597a; (1264) 629 Posterula, Pusterula, contrada di Terracina (1109) 600; (1295) 318; (1300) 330; (1409) 510 Priverno (1175) 3; (sec. XIII) 228; (1200) 254; (1223/1224) 223, 224, 225, 228; (1233) 264, 265; (1235) 266; (1241) 268; (1249) 18; (1253) 27; (1259) 48, 279; (1275) 303; (1278) 54, 55, 633; (1301) 334; (1308) 347; (1332) 388; (1338) 396; (1361) 461; (1379) 77; (1460) 524; (1536) 539 Putei, contrada (1389) 663 Regno di Sicilia (1234/1235) 226; (1273) 53; (1279/1280) 563; (1297) 64; (1330) 590; (1408) 164; (1416) 180; (1445) 186 Rigatii, contrada (1360) 651; (1376) 497
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
CALLISTO MARINI E TERRACINA
Rio di Nocchia (1279) 306 Rio Martino (1279) 306 Rocca Traversa (1203) 5; (1204) 7; (1400) 70; (1416) 179; (1426) 519 Roma (1324) 379; (1347) 422; (1354) 686; (1360) 454; (1362) 468; (1364) 653; (1370) 490 Romani de Saxo, cavata (1286) 635 S. Angelo, regione di Roma (1324) 375 S. Leonardo de Varchis, tenuta (1493) 684. Vedi anche S. Leonardo de Barcis, chiesa. S. Maria Capitis Silicis, contrada (1489) 681 Salto (1190) 559; (1234/1235) 226, 227, 578; (1273) 293, 561, 572; (1276) 573; (1279/1280) 563; (1285) 56, 577; (1286) 57; (1287) 557; (1320) 151, 562, 580; (1445) 566, 567; (1457) 568 San Donato, località (1297) 589; (1299) 588; (1370) 658 San Felice (1270) 289; (1302) 587; (1332) 591, 592; (1343) 404; (1424) 518; (1436) 521; (1472) 97 San Martino (isola di S. Martino), contrada (1415) 512; (1466) 526; (1468) 527; (1533) 537 Santa Anastasia, fiume (1280) 554 Santo Stefano de Valle (1361) 464 Saxona, peschiera (1173) 4 Segni (1253) 24 Sermoneta (1253) 36; (1297) 589; (1299) 588; (1300) 328, 329, 333; (1301) 334; (1338) 393; (1343) 411; (1366) 479; (1472) 97 Sezze (1200) 254; (1253) 43; (1272) 291; (1278) 54, 55; (1296) 324; (1299) 588; (1308) 346; (1370) 487; (1445) 522 Selva Marittima (1300) 332; (1353-1355) 436; (1368) 484; (1377) 499; (1457) 568; (1519/1520) 128
749
Selva Montanea (1368) 484 Sicilia (1295) 320; (1297) 64; (1321) 234 Silicis, contrada (1368) 657 Sonnino (1253) 31; (1285) 313; (1347) 418; (1456) 676; (1510) 534 Sperlonga, castello (1338) 392; (1340) 398; (1343) 407, 410 Tentaclo, contrada (1359) 650; (1364) 654; (1391) 503; (1393) 688 Terra di Lavoro (1273) 572; (1276) 573; (1287) 557; (1415) 170; (1455) 188; (1456) 189 Torre delle Mole (1317) 149; (1318) 150; (1377) 500; (1406) 162; (1413) 168; (1416) 181; (1417) 182; (1420) 83; (1461) 220; (1573) 552 Traetto (872) 585, 586; (1338) 390; (1340) 398; (1343) 405 Tra mare e lago, tenuta (1542) 542 Traversa, cfr. Rocca Traversa Trebiano (1308) 346 Trevi (1304) 341 Vallarano, contrada (1398) 665; (1405) 506 Valle di Terracina (1370) 658; (1384) 660; (1444) 671; (1457) 677; (1489) 681 Vallecorsa (1337) 644; (1338) 645; (1343) 410 Velletri (1253) 39; (1356) 446; (1357) 450; (1416) 514 Venezia (1309) 65 Veroli (1253) 29; (1271) 301; (1273) 295; (1274) 301 Via de Meso, contrada (1480) 679 Zellari, contrada (1323) 640 Zenneto (1308) 636
INDICE DELLE COSE NOTEVOLI Capitolo di Terracina, Capitolo di S. Cesario (1196) 612; (1216) 262; (1227/1228) 624; (1232) 625; (1248) 272; (1251) 21; (1258) 628; (1265) 283, 630; (1269) 632; (1270) 288; (1278) 633; (1281) 634; (1286) 635; (1308) 636; (1340) 646; (1367) 655; (1387) 661; (1396) 664; (1436) 521; (1440) 235;
(1449) 670; (1453) 675; (1465) 678; (1489) 681; (1493) 684; (1549) 691 Casa dei Perunti (1364) 477 Celestini, padri (1540) 540 Concilio di Costanza (1417) 82 Consiglio dei Ventiquattro (1332) 388 Consiglio Speciale di Terracina (1461) 220
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
750
RICCARDO BIANCHI
Consiglio dei Nove di Velletri (1357) 450 Decime triennali, cfr. gabelle Gabelle (1295) 321; (1317) 149; (1367) 451; (1368) 483; (1374) 494; (1376) 496; (1406) 162; (1408) 163; (1409) 165, 166; (1413) 168; (1514) 125; (1515) 126. Dogana del sale di Terracina, gabella del sale (1264) 50; (1352) 433; (1360) 454, 455; (1368) 483; (1372) 493; (1374) 494; (1376) 496; (1377) 500; (1416) 177, 178, 181; (1417) 182; (1420) 83; (1510) 122. Sussidio Triennale (1546) 543; (1566) 548; (1568) 550. Decime Triennali (1372) 492. Sussidio Caritativo e delle mura di Anagni (1421) 517; (1558) 551. Decime in sussidio della Terra Santa (1278) 633; (1279) 305 Giudei, ebrei (1302) 336; (1308) 348; (1367) 484; (1400) 70; (1402) 505; (1515) 127 Marittima, selva (1353) 436 Ospedale di Mesa (1227/1228) 624 Pirati di Gaeta (1270) 287; (1360) 458 Pirati Catalani e Siciliani (1360) 237; (1367) 482; (1370) 489 Pirateria a Terracina (1309) 349; (1319) 364; (1323) 372, 373; (1360) 237, 458; (1361) 462; (1361/1362) 197; (1362) 198, 466; (1514) 535 Porto di Terracina (1223) 14; (1304) 157; (1360) 458 Privilegium represalie (1249) 273; (1250) 274, 275; (1251) 276; (1256) 277; (1266) 285; (1307) 345; (1313) 351; (1324) 375; (1335) 194; (1337) 194a; (1338) 195; (1355) 445; (1357) 196, 450; (1360) 237, 456, 457, 458; (1361) 459, 462; (1362) 466, 468; (1363) 472, 473, 474, 475; (1367) 451; (1370) 489, 490; (1525) 134; (1536) 136 S. Angelo, monastero (1407) 509 S. Bartolomeo, chiesa (951) 239 S. Cesario, chiesa (1039) 597a; (1074) 691; (1105) 599; (1109) 600; (1160) 604; (1166 circa) 249; (1196) 612; (1224) 622; (1264) 629; (1266) 286; (1270) 288; (1324) 374; (1337) 389; (1340) 646; (1391) 503; (1396) 664; (1444) 671; (1449) 670; (1480) 679; (1489) 681; (1727) 691 S. Clemente, cappella della chiesa di S. Cesario (1340) 646
S. Domenico, monastero (1456) 87 S. Donato, chiesa (1140) 601; (1192) 609; (1195) 611; (1196) 253, 613; (1201) 615; (1248) 272; (inizio Sec. XIII) 623 S. Leonardo de Barcis, chiesa (1203) 616; (1215) 617, 618; (1269) 632 S. Maria, chiesa di Priverno (1200) 254 S. Maria, chiesa di Ambrifi (1302) 685 S. Maria Annunziata, chiesa (1473) 98, 690 S. Maria della Basilica Nova, chiesa (sec. XIII) 232; (1215) 260; (1217) 619; (1270) 288; (1281) 307; (1337) 389; (1456) 87 S. Maria Capitis Silicis, chiesa (1489) 681 S. Maria de Oricula, chiesa (1203) 616 S. Maria di Posterula, chiesa (1281) 634; (1340) 68; (1396) 664 S. Maria della Sorresca, chiesa (1315) 148; (1371) 491; (1407) 507 S. Martino, monastero (1234) 16 S. Nicolò, chiesa (1216) 262 S. Pietro, chiesa di Sonnino (1285) 313 S. Rocco alle Arene, chiesa (1540) 540 S. Silviniano, monastero, chiesa (991) 242; (1089) 595; (1093) 596; (1101) 598; (1182) 608; (1333) 643; (1452) 673 S. Stefano di Alatri, chiesa (1285) 315 S. Trinità, chiesa (1126) 602; (1158) 248; (1227/1228) 624 Sanguini, famiglia di Terracina e parte politica (1297) 325 Saraceni (872) 585; (914/915) 586 Sette Riformatori di Roma (1360) 237, 458; (1361) 459 Statuti di Terracina (1275) 214, 215; (1315) 217; (1320) 216; (1334) 219; (1387) 213; (1455) 218; (1461) 220; (1501) 112; (1502) 113; (1504) 118; (1523) 131; (1524) 133; (1534) 135; (1572) 142 Sussidio triennale, sussidio caritativo, cfr. gabelle Tredecim boni viri capites regionum Urbis (1337) 194a Turchi, guerra contro (1463) 90; (1464) 93; (1523) 132 Valeri, famiglia di Terracina e parte politica (1297) 325 Viagio S. Jacobi (1222) 621
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
CHRISTINE MARIA GRAFINGER
MARINO MARINI ALS VERWALTER DES ERBES SEINES ONKELS GAETANO MARINI Der angesehene Archivar und Epigrafiker Gaetano Marini1 legte eine umfangreiche Sammlung von paganen und christlichen griechischen und lateinischen Inschriften an und klassifizierte sie nach verschiedenen wissenschaftlichen Kriterien. Mit seinem Inschriften-Corpus mit mehr als 12000 Einträgen und Aufzeichnungen2 leistete er einen wesentlichen Beitrag zur systematischen Gliederung und zur Erstellung eines Index der christlichen Inschriften3. Am Beginn seiner Forschungen steht die Aufarbeitung der bislang noch nicht veröffentlichten Inskriptionen des Museo Clementino. Er beschäftige sich auch mit diplomatischen Themen aber der Schwerpunkt seines Interesses lag auf der Epigraphik. Der junge Gelehrte wurde 1772 Mitarbeiter des Präfekten des Vatikanischen Archives, des Abtes Mario Zampini4, dessen Nachfolge er zehn Jahre später antrat. In der Zeit der Römischen Republik wurde er 1798 zum Generalarchivar der Nation ernannt und in dieser Funktion gelang es ihm, das Archiv der Engelsburg und anderer kirchlicher Einrichtungen ins Vatikanische Archiv zu transportieren. Nach dem Ende der Republik wurde Marini wegen seiner loyalen Haltung im August 1800 zum ersten Kustos der Vatikanischen Bibliothek ernannt. Zwei Monate nach der Rückkehr nach Rom — einige Monate zuvor war er aus der Stadt ausgewiesen worden — wurde ihm Mitte März 1809 sein Neffe Marino Marini5 als Mitarbeiter zur Seite gestellt. Als die gesamten vatikanischen Archivbestände entsprechend einer Anordnung Napoleons vom Dezember 1809 nach Paris transportiert wurden6 1
D. ROCCIOLO, Marini, Gaetano, in DBI, 70, Roma 2008, S. 451-454; ST. HEID, Gaetano Luigi Marini, in Personenlexikon zur Christlichen Archäologie. Forscher und Persönlichkeiten vom 16. bis 21. Jahrhundert, hrsg. von ST. HEID und M. DENNERT, Bd. 2, Regensburg 2012, S. 868-870. 2 M. BUONOCORE. Gaetano Marini e la genesi del primo Corpus delle iscrizioni cristiane latine e greche, in Acta XII Congressus internationalis epigraphiae graecae et latinae, Barcelona 2007, S. 203-209, bes. 203. 3 M. BUONOCORE. Per un’edizione dei codici Vaticani latini 9071-9074 di Gaetano Marini: l’epigrafia cristiana dalle origini fino all’anno Mille, in Misc. Bibl. Ap. Vat. 8 (2001) (Studi e testi, 402), S. 45-73, bes. 47. 4 Mario Zampini († 27. September 1782, Präfekt ab 1772); vgl. Sussidi per la consultazione dell’Archivio Vaticano. Lo Schedario Garampi – I Registri Vaticani – I Registri Lateranensi – Le «Rationes Camerae» – l’Archivio Concistoriale, nuova edizione riveduta e ampliata a cura di G. GUALDO, Città del Vaticano 1989 (Collectanea Archivi Vaticani 17), S. 369. 5 G. CASTALDO, Marino, Marini, in DBI, 70, Roma 2008, S. 472-475. 6 Der erste Transport mit 117 Kisten verließ Rom am 17. Februar 1810 und traf ein Jahr später in Paris ein, vgl. R. RITZLER, Die Verschleppung der päpstlichen Archive nach Paris unter Gaetano Marini (1742-1815), Città del Vaticano 2015 (ST 492-493), pp. 751-764.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
752
CHRISTINE MARIA GRAFINGER
— wo dieser ein europäisches Zentralarchiv errichten wollte —, wurde Gaetano Marini mit der Überwachung des Transportes und der Aufstellung der Bestände an ihrem neuen Bestimmungsort beauftragt. Sein Neffe Marino stand ihm bei dieser schwierigen Mission zur Seite. Nach der Aufstellung des gesamten Archivmaterials, das mehr als vier Jahre in Anspruch nahm, hegte Gaetano den Wunsch, wegen seines nicht sehr guten Gesundheitszustandes nach Italien zurückzukehren, gehorchte aber der päpstlichen Anordnung und blieb weiterhin in der französischen Hauptstadt. Unermüdlich widmete er sich auch seinen persönlichen Interessen und der epigraphischen Forschung, verfaßte zahlreiche Schriften und viele einschlägige Aufzeichnungen7. Nach dem Sturz Napoleons wurde Gaetano Marini Ende April 1814 zusammen mit seinem Neffen mit der Organisation des Rücktransportes der päpstlichen Archive betraut. Nachdem ein Teil der veranschlagten Kosten der Verpackung und des Transportes der Archivalien von der französischen Regierung bewilligt worden war, konnten die beiden Archivare mit der Verpakkung der Dokumente des Engelsburgarchives und den Handschriften der Vatikanischen Bibliothek — 500 Kodizes mußten nach dem Vertrag von Tolentino (1797) den Franzosen ausgehändigt werden — beginnen. Gaetano Marini stand seinem Neffen mit Rat und Tat zur Seite und auf Anraten seines Onkels bestand Marino auf der Unterzeichnung eines Vertrages zur Festlegung der Kostendeckung und Hilfestellung bei auftretenden Schwierigkeiten während der Reise8. Alle Bemühungen einer Rücksendung der Archivbestände nach Rom wurden aber zunichte gemacht, als Napoleon am 1. März des folgenden Jahres in Frankreich landete und die Macht wieder an sich riß. Als Ende März der kaiserliche Archivar neuerdings die Aufsicht über die päpstlichen Archive übernahm, bat Marino Marini um die Erlaubnis, wieder nach Italien rückkehren zu dürfen, betonte aber, sich sofort nach Paris zu begeben, wenn seine Anwesenheit dort notwendig sein sollte9. Mit dieser Bitte wandte er sich nochmals Mitte April an den Kardinalstaatssekretär10. Nicht nur das fortgeschrittene Alter machte Gaetano Marini immer mehr zu schaffen, sein Gesundheitszustand verschlechterte sich zusehends11, er starb am 17. Mai 1815 in Paris. Sein Neffe, der ihm im Amt nachgefolgt war, unterrichtete den Kardinalstaatssekretär vom Ableben Gaetanos und seinem letzten Wunsch, seinen Nachlaß der Vatikanischen Bibliothek und dem Geheimarchiv zu hinterlassen: „… colla quale Le diceva alcune disposizioni testamentarie del Napoleon I. und deren Rückführung nach Rom in den Jahren 1815 bis 1817, in Röm. Hist. Mitt. 6-7 (1963-1964), S. 144-189, bes. 145. 7 M. MARINI, Osservazioni sugli aneddoti di monsignor Gaetano Marini pubblicato dal commentario da suo nipote monsignor Marino Marini, in Giornale Arcadico 57, 19, 2 (1823), S. 1-12, bes. 11. 8 ASV, Segr. di Stato, an. 1815, rubr. 67, fasc. 2, ff. 16r-18v: Schreiben Marino Marinis an Kardinal Consalvi vom 23. Februar 1815, in dem er betonte. „… Mio zio mi aiuta co’ suoi consigli, come ha sempre fatto…“ und daß sein Onkel fest damit rechne, Paris im April verlassen zu können, während er selbst noch bis zu seiner Rückberufung bleiben werde. 9 Ibid., f. 31rv: Schreiben Marinis an Consalvi vom 27. März 1815. 10 Ibid., ff. 33r-34r: Schreiben Marinis an Consalvi vom 12. April 1815. 11 Degli aneddoti di Gaetano Marini commentario di suo nipote Marino Marini, Roma 1822, S. 136-137.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
MARINO MARINI ALS VERWALTER DES ERBES SEINES ONKELS
753
defunto in favore della Vaticana e degli Archivi Secreti …“. Marino Marini hatte auf der Heimreise in Marseille vom Sieg über Napoleon und dessen Abdankung erfahren12. Die Erlaubnis, sich in die Heimat zu begeben, hatte er erhalten, um die Testamentsvollstreckung seines Onkels in die Wege zu leiten: „… l’esecuzione che io dovea dare al testamento del defunto mio zio, sono stati i motivi che mi hanno indotto a prevalermi del permesso che l’Eminentissimo Pacca avea degnato accordarmi di lasciare la Francia“13. Vor allem der wissenschaftliche Nachlaß seines Onkels lag Marino Marini besonders am Herzen, in erster Linie die reichhaltige noch unveröffentlichte Inschriftensammlung14. Er bemühte sich um eine Herausgabe des Corpus der christlichen Inskriptionen und versuchte, Kontakte zu Verlegern zu knüpfen. Anfang des Jahres 1819 hatte sich ein Berliner Editor bereit erklärt, das Werk Gaetano Marinis zu drucken. Doch vonseiten einiger Vertreter der Kurie, vor allem vom Kommissar für die antiken Denkmäler Carlo Fea15, kam der Einwand, daß Dokumente, die das Christentum betreffen und die in der Vatikanischen Bibliothek verwahrt werden — so auch die Inschriften in der Galleria Lapidaria — in Rom und auf Kosten des Heiligen Stuhles publiziert werden sollten. Da wegen der schlechten finanziellen Lage solche Projekte wenig Aussicht auf eine Realisierung hatten, bat Marino Marini den Kardinalstaatssekretär die erwähnten Einwände zu prüfen. Marini führte weiter aus, daß er bei einer Berücksichtigung der katholischen und römischen Vorschriften im Vorwort und bei der Texterstellung keinerlei Hindernis sehe, den Druck dieser Ausgabe irgendeinem Verleger anzuvertrauen. Außerdem beklagte er sich, daß seinem Onkel, der wegen seiner diplomatischen Schriften sowohl in Italien wie auch nördlichen der Alpen einen gewissen Bekanntheitsgrad erreicht hatte und mit seinem unveröffentlichten Inschriftenwerke dem katholischen Glauben einen Dienst erwiesen habe, von den Gelehrten in deren jüngsten Publikationen nicht genügend Wertschätzung entgegengebracht worden ist. Darüber hinaus habe er in seinem Opus nichts erwähnt, was nicht den in der Vaticana verwahrten Originalen entspreche16. Marino Marini gelang eine Herausgabe der umfangreichen Inschriftensammlung seines Onkels leider nicht. Vier Jahre später übergab er dem Präfekten der Vatikanischen Bibliothek Angelo Mai17 einen Teil der handschriftlichen Aufzeichnungen Gaetanos der schon vor einiger Zeit der Bibliothek übergebenen Inschriften18 und Mai publizierte einen Teil im fünften Band seiner 12 ASV, Segr. di Stato, an. 1815, rubr. 67, fasc. 2, ff. 35r-36r: Schreiben Marinis an Consalvi vom 1. Juli 1815. 13 Ibid., ff. 37r-38r: Schreiben Marinis an Consalvi vom 19. Juli 1815. 14 A. COPPI, Notizie sulla vita e sulle opere di mons. Gaetano Marini primo custode della Biblioteca Vaticana e prefetto degli Archivj Segreti della Santa Sede, Roma [1816]. 15 Zu Carlo Fea (1753-1836) vgl. R. T. RIDLEY, Fea, Carlo, in DBI, 45, Roma 1995, S. 518528. 16 ASV, Segr. di Stato, an. 1819, rubr. 67, fasc. 2, ff. 11r-12v: Schreiben Marinis an Consalvi vom 1. Februar 1819. 17 Zu Angelo Mai (1782-1854) vgl. A. CARRANNANTE, Mai, Angelo, in DBI, 67, Roma 2008, S. 517-520. 18 BAV, Arch. Bibl. 106, f. 161r: Schreiben Angelo Mai an Consalvi vom 5. Februar 1823.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
754
CHRISTINE MARIA GRAFINGER
Scriptorum veterum nova collectio19. Einige Jahre danach versuchte Marini nochmals, die in 40 Jahren zusammengetragene Inschriftensammlung zu edieren in der Hoffnung, daß die Vatikanische Bibliothek diese ehrenvolle Aufgabe übernehme. Mit dem Hinweis, daß sein Onkel trotz eines lukrativen Angebotes während seines Frankreichaufenthaltes die ganze Kollektion testamentarisch der Vaticana hinterlassen hatte, versuchte Marini den ersten Kustos Gabriele Laureani20 für sein Projekt zu gewinnen21. Auch dieser Versuch, das Lebenswerk Gaetano Marinis zu publizieren, blieb ohne Erfolg, diese umfangreiche Sammlung der christlichen und lateinischen Inschriften bis zum Jahr 1000 wurde nie gedruckt22. Neben der Verwaltung des wissenschaftlichen Nachlasses seines Onkels übernahm Marino auch als dessen Nachfolger die Leitung des Vatikanischen Archives und die damit verbundenen administrativen Aufgaben. Er hatte zusammen mit seinem Onkel die Aufstellung der vatikanischen Archivalien in Paris beaufsichtigt und in der Zeit der Verbannung Napoleons auf Elba die Planung der Rückführung der Bestände nach Rom übernommen. Mit dem Tod Gaetanos und der neuerlichen Machtübernahme Napoleons waren diese Bestrebungen zum Scheitern verurteilt. Als sich nach nicht einmal zwei Monaten die politische Lage durch den Sieg der Alliierten über Napoleon vollkommen gewandelt hatte, wurde Marini, der sich zur Testamentsvollstreckung in der Heimat aufhielt, mit dem päpstlichen Auftrag der Rückführung der päpstlichen Archive wieder nach Paris geschickt. Mit den notwendigen Vollmachten ausgestattet sollte er bei der französischen Regierung nicht nur die Rückgabe der Archivalien einfordern, sondern sich auch um die Restitution der vatikanischen Handschriften, Kameen und Medaillen kümmern23. Seine Reise unterbrach er Ende August kurz in Turin, um mit dem französischen Gesandten Jean Alexis François Artaud24 die notwendigen Zollmodalitäten zu erörtern25. Marini traf auch noch rechtzeitig in Paris ein, um den von der Regierung bewilligten Betrag für die Transportkosten noch vor dem Verfallstermin in Anspruch nehmen zu können. Unmittelbar nach seiner Ankunft nahm er Kontakt zu
19 M. BUONOCORE, Luigi Lanzi e Gaetano Marini: un incontro fortunato, in L’Abate Luigi Antonio Lanzi tra filologia classica e letteratura religiosa (Atti del IV Convegno di studi lanziani, Corridonia (MC), Teatro “Giovan Battista Velluti”, 14 novembre 2009), a cura di F. CAPANNI – A. SANTUCCI, Urbino 2010, S. 213-240, bes. 214-215. 20 Zu Gabriele Laureani (1788-1849) vgl. J. BIGNAMI ODIER, La Bibliothèque Vaticane de Sixte IV à Pie XI: recherches sur l’histoire des collections de manuscrits avec la collaboration de J. Ruysschaert, Città del Vaticano 1973 (Studi e testi, 272), S. 227 n. 87. 21 BAV, Arch. Bibl. 50, ff. 134r-135r: Schreiben Marinis an Gabriele Laureani vom 8. Juni 1839. 22 M. BUONOCORE, Spigolature epigrafiche. III, in Epigraphica 70 (2008), S. 327-359, bes. 341-344. 23 ASV, Segr. di Stato, an. 1815, rubr. 67, fasc. 2, f. 39r: Kopie des Schreibens des Staatssekretariats an Marini vom 17. August 1815. 24 Zu Jean-Alexis François Artaud (1772-1849) vgl. E.-G. LEDOS, Artaud (Jean-Alexis François), in DBF, 3, Paris 1936, Sp. 1132-1135. 25 ASV, Segr. di Stato, an. 1815, rubr. 67, fasc. 2, f. 43rv: Schreiben Marinis an Consalvi vom 27. August 1815.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
MARINO MARINI ALS VERWALTER DES ERBES SEINES ONKELS
755
Antonio Canova26 auf, der im Auftrage des Kardinalstaatssekretärs die 100 Kunstgegenstände, die nach dem Vertrag von Tolentino (1797) den Franzosen übergeben worden waren, einfordern sollte. Die Aufgabe, die notwendigen Schritte zur Aushändigung der vatikanischen Handschriften zu unternehmen, lag in den Händen von Marini. Doch was die Medaillen, Kameen und Kupferstiche betraf, wollte er beim zuständigen Ministerium vorstellig werden, um der Forderung entsprechend Nachdruck zu verleihen. Da bei der Übergabe vor Jahren kein genaues Protokoll angefertigt worden war, bestand die Gefahr, daß die französische Regierung diese für ein eigenes Museum behalten könnte. Canova hatte schon erkundet, daß wenige Stücke der ursprünglichen Sammlung davon noch erhalten sind, diese habe er aber schon in die schriftliche Forderung aufgenommen27. Sofort erbat Marini beim Außenminister Charles Maurice Talleyrand28 einen Termin zur Übergabe des Akkreditierungsschreibens29 und um die Rückgabe der Kunstgegenstände, Handschiften, Medaillen und Kameen zu fordern30. Seine Sorge galt aber vor allem den Archivalien, denn er befürchtete die Gefahr eines Brandes, weil der Palast, wo die Bestände verwahrt wurden, den preußischen Truppen seit kurzem als Kaserne diente und daher wollte er auch beim Minister, einen Abzug der alliierten Soldaten erreichen31. Marini kümmerte sich auch um einen reibungslosen Ablauf des ersten Transportes, von dem die Kisten mit den Goldsiegeln, den Pergamenturkunden, den Dokumenten des Konzils von Trient gerade verpackt wurden und bat den Kardinalstaatssekretär, mit den Ministern von Turin, der Toskana und Modena die erforderlichen Zollvereinbarungen zu treffen und über die Durchfahrtsrechte zu verhandeln32. Als er die Auszahlung der durch den König im vorausgegangenen November bewilligten 60.000 Franc zur Deckung der Transportkosten erbat, wurde ihm vom Innenministerium nur ein Teil der Summe (26.300 Franc) zugestanden. Nach der Unterzeichnung des Speditionsvertrages bat Marini von der Verpflichtung der Auswahl der wertvollen und wichtigen Dokumente, die nach Rom gebracht werden sollten, enthoben zu werden: „… Per gli altri Archivi puo Vostra Eminenza scegliere le carte importanti, e meritevoli di essere trasportate, dalle inutili, che sono moltissime. Amerei che Vostra Eminenza dispensasse me da tale incarico, e perché diffido di potervi riuscire, e perché mi sarebbe di eccessiva fatica“, in erster Linie jener Bestände, die sich nicht in seinem unmittelbaren Kompetenzbereich befanden, wie die der Dataria33. 26 Zu Antonio Canova (1757-1822) vgl. M. PAVAN, Canova, Antonio, in DBI, 18, Roma 1975, S. 197-219. 27 ASV, Segr. di Stato, an. 1815, rubr. 67, fasc. 2, ff. 45r-46v: Schreiben Marinis an Consalvi vom 6. September 1815. 28 Zu Charles Maurice Talleyrand (1754-1838) vgl. H. KOHLE, Talleyrand-Périgord, CharlesMaurice, in Biographische-Bibliographisches Kirchenlexikon, 15, Herzberg 1999, Sp. 1375-1376. 29 ASV, Segr. di Stato, an. 1815, rubr. 67, fasc. 2, ff. 51r-52r: Schreiben Marinis an Consalvi vom 9. September 1815. 30 Ibid., ff. 53r-58v: Promemoria Marinis vom 11. September 1815. 31 Ibid., ff. 59r-60v: Schreiben Marinis an Consalvi vom 12. September 1815. 32 Ibid., ff. 62r-63r: Schreiben Marinis an Consalvi vom 16. September 1815. 33 Ibid., ff. 82r-83v: Schreiben Marinis an Consalvi vom 26. September 1815 und Ibidem, ff. 86r-87v: Schreiben Marinis an Consalvi vom 3. Oktober 1815.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
756
CHRISTINE MARIA GRAFINGER
Marini wurde nicht von Paris abberufen, vielmehr beauftragte ihn das Staatssekretariat, eine Rückgabe der Handschriften, die 1797 von den Kommissaren aus dem vatikanischen Bestand ausgesucht worden waren, und der Inkunabeln, Medaillen und Kameen, die in einem zweiten Schritt während der Römischen Republik (Mai 1798) den Franzosen übergeben worden waren, in die Wege zu leiten. Im Falle von einer Weigerung vonseiten der französischen Behörden, sollte er sich um Unterstützung an die Vertreter der Alliierten wenden34. Tatsächlich weigerte sich das Bibliothekspersonal, die Manuskripte freiwillig herauszugeben: „… siamo stato accolti gentilmente dai Conservatori della suddetta Biblioteca, ma alla nostra richiesta hanno risposto, che un ordine espresso del Governo lor proibiva di consegnar tali oggetti amichevolmente, ma di cedere alla forza35. Einige Tage später bemühte sich Marini neuerdings auf friedlichem Wege um eine Aushändigung der vatikanischen Manuskripte und Kunstgegenstände: „… A momenti mi rendo alla Biblioteca reale per riclamare i / MMSS Vaticani & Conviene che io mi spoglia de’ sentimenti e maniere dolci addottate da me sino al giorno d’oggi, giacchè questi Signori Francesi ne abusano, e si meritano la violenza che io loro avea sin’ora risparmiata. Non comprometterò la Santa Sede, dalla quale mi protesto di non essere autorizzato a riclamare gli oggetti ed essa appartenenti colla viva forza, ma dall’altra parte non tradirò il mio dovere, e mi servirò de’ mezzi che gli Alleati offrono“36. Tatsächlich mußte Marini die Unterstützung der Alliierten zu Hilfe rufen und gemeinsam mit dem österreichischen Kommissar Baron Ottenfels37 gelang es ihm, die Konservatoren, zur Unterzeichnung einer Verbalnote zu bewegen38. Die Aushändigung der Handschriften erfolgte dann an zwei Tagen — an einem Tag die orientalischen und am nächsten die lateinischen und griechischen —; sie wurden alle anhand der Liste der 1797/8 übergeben Exemplare überprüft. Mitte Oktober erklärte der Leiter der Handschriftensammlung der Nationalbibliothek Bon-Joseph Dacier39 jedoch, den Vergilius Romanus und die
34
Ibid., ff. 105r-106v: Minute der Anweisung des Staatssekretariats an Marini vom 1. Oktober 1815. 35 ASV, Segr. di Stato, an. 1816, rubr. 269, fasc. 2, ff. 11r-12v: Schreiben Marinis an Consalvi vom 7. Oktober 1815. Vgl. CH. M. GRAFINGER Marino Marinis Bemühungen um die Rückgabe des Vergilius Romanus, in Miscellanea Bibliothecae Apostolicae Vaticanae 9 (2002) (Studi e testi, 409), S. 227-236, bes. 229-230; P. VIAN, Per la storia del Virgilio Romano. Una lettera inedita di Angelo Battaglini a Marino Marini (gennaio 1816), in Miscellanea Bibliothecae Apostolicae Vaticanae 20 (2013), (Studi e testi, 477), S. 739-770. 36 ASV, Segr. di Stato, an. 1815, rubr. 67, fasc. 2, ff. 107r-108v: Schreiben Marinis an Consalvi vom 10. Oktober 1815. 37 Zu Franz Freiherr von Ottenfels-Gschwind (1778-1851) Kommissar für die Rückführung der geraubten Kunstschätze aus Frankreich vgl. A. BREYCHA-VAUTHIER, Ottenfels-Gschind, Franz Frh. von, in Österreichisches Bibliographisches Lexikon 1815-1950, 7, Wien 1978, S. 269. 38 CH. M. GRAFINGER, Die Rückgabe der deutschen Handschriften der Bibliotheca Palatina an die Heidelberger Universität, in Bibliothek und Wissenschaft 33 (2000), S. 33-49. 39 Zu Bon-Joseph Dacier (1742-1833) vgl. D. LYON, Dacier (Bon-Joseph), in DBF, 9, Paris 1961, Sp. 1464-1465.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
MARINO MARINI ALS VERWALTER DES ERBES SEINES ONKELS
757
Komödien des Terenz weiter im eigenen Bestand zu behalten40. Als die Konservatoren die Terenz41- und Vergilhandschrift42 nicht hergeben wollten, weigerte sich Marini, dem nachzukommen, weil er nicht die Vollmacht habe, Manuskripte an die königliche Bibliothek abzutreten und schlug vor die beiden Exemplare vorläufig bis zur Entscheidung des Staatssekretariats in Verwahrung zu nehmen. Er war der Ansicht, daß der Terenz wegen seiner Schönheit der Miniaturen und wegen seines Alters auf jeden Fall nach Rom zurückkehren sollte. Die Medaillen wurden Marini direkt in die Pension gebracht, weil die Kontrolle bereits von Canova in der Bibliothek durchgeführt worden war43. Diese sollten dann auch mit dem von Canova zusammengestellten Transport der Kunstgegenstände nach Rom geschickt werden, die in 21 Kisten verpackten Handschriften wurden mit jenen des Archives verschickt44. Die noch verbliebenen Archivalien, die einen geringeren Wert hatten, sollten aus Kostengründen auf dem Wasserweg nach Rom gebracht werden45. Marini hielt seine Anwesenheit bei der Auswahl jener Dokumente, die ja erst nach dem Winter, im April, eingeschifft werden sollten, für nicht notwendig und bat wieder um die Erlaubnis, in die Heimat reisen zu dürfen, denn in Rom könnte er beim Eintreffen der Kisten dem Archivar Callisto Marini46, der ja die aus Paris zurückgebrachten Bestände nicht kenne, bei der Ordnung und Aufstellung hilfreich zur Seite stehen47. Die komplizierte Organisation des Archiv- und Büchertransportes erforderte allerdings die Anwesenheit Marino Marinis in der französischen Hauptstadt, neben den Verhandlungen um die Rückgabe der Manuskripte und Druckschriften und der Beaufsichtigung der Verpackung der Archivalien mußte er sich auch um die Bereitstellung von ausreichend vielen Wägen zum Transport und um die Auszahlung der von der französischen Regierung zu diesem Zweck zugesagten finanziellen Mittel kümmern48. Ende Oktober verließ der Konvoi mit den Kisten des Archives und den Manuskripten Paris. Jene Kisten, die die Goldmedaillen, Gold- und Silbersiegel, und die Terenz-Handschrift enthielten, — vor allem die der Konkordatsverhandlungen — sollten in Anwesenheit des Kardinalstaatssekretärs in Rom geöffnet werden, an den auch alle Inventare direkt geschickt wurden: „Alleluia! Gli Archivi Secreti han lasciato Parigi, erano accompagnati dall’Archivio 40 ASV, Segr. di Stato, an. 1815, rubr. 67, fasc. 2, f. 94r: Schreiben von Dacier an Marini vom 13. Oktober 1815. 41 Vat. lat. 3868. 42 Vat. lat. 3867. 43 ASV, Segr. di Stato, an. 1815, rubr. 67, fasc. 2, ff. 96r-97v: Schreiben Marinis an Consalvi vom 14. Oktober 1815. Vgl. P. VIAN, “Per le cose della Patria Nostra”. Lettere inedite di Luigi Angeloni e Marino Marini sul recupero dei manoscritti a Parigi (1816-1819), in Miscellanea Bibliothecae Apostolicae Vaticanae 18 (2012) (Studi e testi, 469), S. 693-799, bes. 737-738. 44 ASV, Segr. di Stato, an. 1815, rubr. 67, fasc. 2, ff. 100r-101v: Schreiben Marinis an Consalvi vom 17. Oktober 1815. 45 Ibid., f. 102r: Anweisung des Staatssekretariats an Marini vom 18. Oktober 1815. 46 Zu Callisto Marini (1737-1822) vgl. L. CARBONI, Marini, Callisto, in DBI, 70, Roma 2008, S. 446-448. 47 ASV, Segr. di Stato, an. 1815, rubr. 67, fasc. 2, ff. 109r-111v: Schreiben Marinis an Consalvi vom 21. Oktober 1815. 48 Ibid., ff. 113r-114v: Schreiben Marinis an Consalvi vom 24. Oktober 1815.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
758
CHRISTINE MARIA GRAFINGER
di Propaganda, da sette casse del Concilio, da quelli che contengono i Mss., vaticani, quelli di Bologna, da varie casse delle medaglie, da una cassa in cui vi ha la serie delle medaglie d’oro, sigilli, d’oro, d’argento, i preziosissimi codici la Bibbia Sistina49, il Pentateuco Samaritano50, il Terenzio, e tutti i Concordati: quest’ultima cassa è diretta a Vostra Eminenza la porgo di farla aprire alla di Lei presenza: gl’Inventari ancora sono diretti a Lei“51. Bei Erhalt des Briefes von Marini wies Consalvi52 unverzüglich, den Schatzmeister an, daß die besagten Kisten nur in seiner Anwesenheit geöffnet werden dürften. Auf päpstlichen Wunsch sollte sich Marini auch um das Archiv der Legation von Caprara53 kümmern, daher ist die ihm in Aussicht gestellte Rückkehr nach Rom bis zur Beendigung der gesamten Mission verschoben, weil seine Erfahrung und seine Kenntnisse der Archivbestände für deren Verschickung von außerordentlichem Nutzen ist. Daher sollten die Kisten mit den Dokumenten des Vatikanischen Archives vorläufig auch nicht ausgepackt werden, sondern erst unter seiner Aufsicht, wenn er wieder in Rom anwesend sein wird: „Circa poi le Carte degli Archivi Segreti, sebbene molto utile sarebbe la di lei presenza all’arrivo che farà qui il convoglio per collocarle con esattezza, ciò nonostante è preferibile l’utilità che può derivare dalla di lei presenza in Parigi, poiché per le Carte potrà aspettarsi il di Lei ritorno per collocarle“54. Nach der Erklärung der Konservatoren der königlichen Bibliothek, die beiden Prunkhandschriften des Terenz und Vergils nicht aus der Hand zu geben, wartete Marini auf eine Anweisung aus Rom, da er vorgeschlagen hatte, dieses Manuskript nur vorläufig in der Bibliothek in Verwahrung zu lassen. Eine Übernahme des kostbaren Buches, das für die Vatikanische Bibliothek unentbehrlich ist, sollte so rasch wie möglich erfolgen. “Vostra Eminenza non mi parla del Virgilio lasciato in deposito. Se Ella crede che la ricupera di esso sia assolutamente necessaria per cotesta Biblioteca Vaticana non ha che a scrivermelo; io mi farò un dovere di ricuperalo subito“55. Anfang November erhielt Marini die Mitteilung, daß der Kardinalstaatssekretär dem Papst in einer Audienz den Wunsch der Konservatoren, den Vergil in ihrem Bestand zu behalten, vorgetragen hatte. Der Heilige Vater war anfangs der Ansicht, auf diese Forderung einzugehen, hatte damit aber bei italienischen Literaten heftigen Wiederstand und Protest hervorgerufen. Als annehmbarer Kompromiß erschien ihm, die kostbare Vergilhandschrift vorläufig als provisorische Leihgabe den französischen Bibliothekaren zu überlassen: “Avrebbe voluto il Santo Padre secondare pienamente il desiderio del lodato Signore Amministra49
BAV, R.G. Bibbia IV 607 oder R.G. Bibbia V 202. BAV, Vat. pers. 61. 51 ASV, Segr. di Stato, an. 1815, rubr. 67, fasc. 2, ff. 117r-120v: Schreiben Marinis an Consalvi vom 28. Oktober 1815. 52 Zu Ercole Consalvi (1757-1824) vgl. A. ROVERI, Consalvi, Ercole, in DBI, 28, Roma 1983, S. 33-43. 53 Kardinal Giovanni Battista Caprara (1734-1810) führte 1801 die Konkordatsverhandlungen mit Frankreich, vgl. P. PASCHINI, Caprara, Giovanni Battista, in Enciclopedia cattolica, 3, Roma 1949, Sp. 714-715. 54 ASV, Segr. di Stato, an. 1815, rubr. 67, fasc. 2, ff. 127r-128r: Minute des Schreibens Consalvis an Marini vom 5. November 1815. 55 Ibid., ff. 143r-144v: Schreiben Marinis an Consalvi vom 17. Oktober 1815. 50
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
MARINO MARINI ALS VERWALTER DES ERBES SEINES ONKELS
759
tore della Biblioteca del Re e lasciare in cotesto utilissimo stabilimento col dono dei nomati due manoscritti una memoria del suo affetto presso il medesimo, ma è stato spaventato dalle rimostranze di tutti i nostri Letterati, i quali animati in favore della Biblioteca Vaticana dal medesimo zelo che muove il Signore Dacier in favore della Biblioteca di Sua Maestà Cristianissima gli hanno rappresentato che alienando questi due codici verrebbe a privare Roma di due dei monumenti più preziosi e i suoi suddetti vedrebbero con infinito rammarico questa per/dita irreparabile; In questo disgustoso bivio, fra la necessità di dovere dar luogo alle doglianze di Roma ed il secondare quei sentimenti di affetto dai quali Sua Santità è animata verso la Francia, ha risoluto Nostro Signore di condiscendere almeno in parte ai desideri del sopradetto Signore amministratore, senza ricusarsi totalmente alle istanze dei nostri Letterati, prendendone l’opportunità dall’avere Ella già lasciato nella Reale Biblioteca come in luogo di deposito /il prezioso codice di Virgilio56. Die Terenzhandschrift sollte dagegen auf keinen Fall in französischem Besitz verbleiben. Der Kardinalstaatssekretär wollte allerdings genau über die Reaktion der zuständigen Verantwortlichen informiert sein und bat Marini in dieser heiklen Angelegenheit vorsichtig zu agieren57. Einige Tage später teilte Consalvi ihm mit, daß sich der Papst über die Rückgabe der vatikanischen Handschriften und Medaillen, auch wenn sich letztere als schwierig gestaltet hatte, durch die französischen Verantwortlichen gefreut habe und daß er bereit ist, dafür einige Handschriften als Geschenk an der königlichen Bibliothek zu lassen. Marini solle aber auf alle Fälle neben einigen anderen Aktenstücken auf eine Aushändigung des Galileiprozesses bestehen, weil ihm der französische Außenminister Talleyrand am Wiener Kongreß bereits die Rückgabe zugesichert hatte58. Mitte des Monats befanden sich aber immer noch einige Handschriften in der königlichen Bibliothek, neben dem Vergil, anstelle dessen die Franzosen zwei provenzalische Manuskripte erhalten sollten, der jedoch noch immer nicht restituiert worden war, vor allem zwei Bücher, die noch zur Vorbereitung einer Textedition gebraucht wurden59. Marini war äußerst beunruhigt und wollte keineswegs ohne die wertvolle Handschrift nach Rom zurückkehren und konnte die Konservatoren überzeugen, den Vergil vorübergehend in seine Obhut zu nehmen60. Mit dieser Eigeninitiative gelangte er in den Besitz der Handschrift, die seiner Meinung nach Eigentum des Heiligen Stuhles war: „… che l’animo mio non si è potuto tranquillizzare sino a che il mss. di Virgilio non è ritornato in miei mani. Io dunque lo / possedo, e il porto meco a Roma per deporlo à piedi di Sua Santità …“61. Für diesen Schritt entschied er sich allerdings in der Hoffnung, die Anweisungen aus Rom nicht außer Acht gelassen zu haben und wollte die Vergilhandschrift bis zur endgültigen päpstlichen Entscheidung in Verwahrung nehmen. Paris ohne den unschätzbaren Vergil 56
Ibid., ff. 130r-132r: Minute des Schreibens Consalvis an Marini vom 6. November 1815. Ibid., f. 136r: Geheime Anweisung Consalvis an Marini vom 6. November 1815; vgl. GRAFINGER, Marino Marinis cit., S. 232. 58 Ibid., f. 138rv: Anweisung Consalvis an Marini vom 11. November 1815. 59 Ibid., ff. 148r-150v: Schreiben Marinis an Consalvi vom 21. November 1815. 60 BAV, Arch. Bibl. 102, f. 120r: Schreiben Marinis an Consalvi vom 24. November 1815. 61 ASV, Segr. di Stato, an. 1815, rubr. 67, fasc. 2, ff. 163r-164v: Schreiben Marinis an Consalvi vom 25. November 1815. 57
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
760
CHRISTINE MARIA GRAFINGER
zu verlassen, wäre für ihn ein großer Fehler und er erklärte sich auch bereit, den Franzosen dafür ein besonderes Geschenk des Papstes zu überreichen: „… che io non ho operato in maniera da provocare lo sdegno contro me di Sua Eminenza non posso certamente dissimulare che la lettera de’ 6 novembre non mi trafiggesse il cuore: se una soverchia delicatezza mi ha fatto riprendere il Virgilio, non ho però compromesso la Santa Sede nel ricuperalo, giacchè ai Conservatori della real Biblioteca ho affacciati motivi tali da non doversi credere che per ordine di Sua Santità io prendessi in deposito il detto Virgilio; egli è dunque in deposito presso di me, e aspetto che Sua Eminenza abbia la bontà di rinnovarmi i suoi ordini circa la cessione che di esso sia / per farne la Santità Sua. Non credo di aver disobbedito col non averlo lasciato in Parigi, giacchè l’ordine di cedere al manoscritto era stato procurato da me contro mia volontà, e mal volentieri dato da Sua Santità come dal contesto della lettera appare: a tal determinazione erasi il Santo Padre indotto piuttosto persuaso che io non potessi ritirare senza compresa il codice dalle mani di quei Conservatori, anzi che deciso di privarne la Vaticana. E potea io partir da Parigi senza accanto il mio Virgilio! Questo è il maggior delitto che io mi abbia commesso, e questo è forse quel delitto che mi priva della grazia di Sua Eminenza sta alla bontà di Vostra Signoria Illustrissima e Reverendissima di / farmela riacquistare: io spero ch’Ella vorrà prestarsi a ciò, io umilmente ne La prego. Se Sua Santità vuol far dono a Sua Maestà Cristianissimo del Virgilio, io il porterò all’Ambasciatore di Francia…“62. Als er Mitte Januar noch immer keine Weisung vom Staatssekretariat erhalten hatte, wandte sich Marini, der sich zu diesem Zeitpunkt in Rom befand, an Kardinal Consalvi mit der Bitte um eine Anordnung hinsichtlich des Vergilius Romanus, der sich noch immer in seiner Verwahrung befand. Dem Brief legte er eine Stellungnahme des ersten Kustos der Vatikanischen Bibliothek Francesco Baldi63 bei64. Zwei Tage später wandte sich Marini noch einmal an den Kardinal, um ihm seine Loyalität zu bezeugen und ihn von der Aushändigung des Manuskriptes an den Kustos der Bibliothek zu unterrichten. „Il Virgilio su cui attualmente si questiona è passato in deposito presso Monsignore Baldi. Siccome io sono stato attaccatissimo alla Santa Sede, a cui ho date, anche in mezzo a qualche amarezza, delle riprove di fedeltà, e di zelo, che forse un giorno saranno lette, così sono anche stato oltre modo geloso dell’onor suo, e della mia parola. L’onore della Santa Sede esigeva che io secondassi la domanda che i Conservatori della real Biblioteca di Parigi mi fecero del Virgilio: io l’ho secondata lasciando loro in deposito per qualche tempo tal mss., e di più ho appoggiata ancor la richiesta che ne hanno fatta alla Santità di Nostro Signore, facendo conoscere che / la privazione di questo codice non ridondava a grande vantaggio della Vaticana. Per la qual cosa, e farmi già aver soddisfatto alla parola data di favorire la petizione de’ Conservatori, e di avere medesimamente avuto ogni riguardo al decoro della Santa Sede, laonde reggendo che la questione ancor non finisce, io me ne lavo 62
Ibid., ff. 165r-167r: Schreiben Marinis an Consalvi vom 29. November 1815. Zu Francesco Baldi (1755-1826) vgl. A. RITA, Biblioteche e requisizioni librarie a Roma in età napoleonica – Cronologia e fonti romane, Città del Vaticano 2012 (Studi e testi, 470), S. 30. 64 ASV, Segr. di Stato, an. 1816, rubr. 67, fasc. 2, f. 44r: Schreiben Marinis an Consalvi vom 13. Januar 1816. 63
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
MARINO MARINI ALS VERWALTER DES ERBES SEINES ONKELS
761
le mani, e lascio ai Custodi della Vaticana la difesa del loro Virgilio“65. Ende des Monats wurde Marini für seine Verdienste um die Rückführung der vatikanischen Handschriften und Medaillen aus Paris zum Geheimsekretär ernannt66. Marini war von seinem Handeln vollkommen überzeugt und zwei Jahre später rechtfertigte er dieses: „… Dico adunque, che il Virgilio Vaticano era ceduto, e che non meno il Terenzio delle rarissime miniature dovea io lasciare a Parigi. Che il Virgilio palatino era uno de’ trenta nove codici ceduti ad Heidelberga, E con quale industria fossero conservati alla Vaticana questi tre celeberrimi manoscritti non è mestieri il dirlo“67. Der Transport mit den Kisten der Archivalien war Mitte November an der Grenze angehalten worden, weil sich verschiedene Schwierigkeiten bei den Abfertigungsmodalitäten herausgestellt hatten. Marini bat daher den Kardinalstaatssekretär, beim Minister in Turin und auch beim österreichischen vorstellig zu werden, damit die allfälligen Zollpapiere ausgestellt werden, um die Wagen anstandslos an der Grenze passieren zu lassen68. Wegen Komplikationen während des Transportes — unter anderem hatten die begleitenden Truppen unter der Bevölkerung Beunruhigung hervorgerufen — sah sich Marini gezwungen, dem Konvoi nachzueilen und erreichte ihn Anfang Dezember in Tarno (Provinz Parma). Er kam gerade noch rechtzeitig zum Zeitpunkt als die Wagen den Fluß überquerten und konnte das Schlimmste verhindern, denn in einigen Kisten war bereits Wasser eingedrungen und die wertvollen Schriften wurden beschädigt69. Nachdem er dem Spediteur Lachner 1.000 Franken ausgezahlt und andere Transportspesen beglichen hatte, wurden die Kisten mit den Archivalien Richtung Bologna weiterverschickt70. Marini selbst eilte der Wagenkolonne voraus und traf am 23. Dezember in Rom ein71. Wenige Tage später erreichte der Archivtransport sein Endziel. Anfang Januar wurden die Kisten mit den Büchern und Handschriften wie auch die mit den nicht abhanden gekommenen Kameen und Medaillen im Bogengang des Cortile del Belvedere abgestellt. Der Kustos der Bibliothek Francesco Baldi bat, die Kisten nicht im Vorhof, sondern in Anwesenheit von Marini in der Bibliothek 65 Ibid., ff. 46r-47v: Schreiben Marinis an Consalvi vom 15. Januar 1816; vgl. GRAFINGER, Marino Marini cit., S. 234-235. 66 M. MARINI, Memorie storiche dell’occupazione e della restituzione degli Archivi della S. Sede e del riacquisto de’ Codici e Museo Numismatico del Vaticano, e de’ manoscritti, e parte del Museo di Storia Naturale di Bologna; […] MDCCXVI, in Regestum Clementis PP. V ex archetypis Vaticanis […]; cura et studio monachorum Ordinis S. Benedicti, Romae 1885, S. CCLXX (Brief vom 28. Januar 1816). 67 Ibid., S. CCLXXXIV; vgl. L. DELISLE, Les Archives du Vatican, in Journal des Savants 1892, S. 500. Der Vergilus Palatinus (Pal. lat. 1631) wurde nicht mit den griechischen Handschriften der Heidelberger Universität übergeben, sondern mit den vatikanischen Manuskripten nach Rom zurücktransportiert. 68 ASV, Segr. di Stato, an. 1815, rubr. 67, fasc. 2, ff. 148r-150v: Schreiben Marinis an Consalvi vom 21. November 1815. 69 Ibid., ff. 178r-179v: Schreiben Marinis an Consalvi vom 9. Dezember 1815; vgl. RITZLER, Die Verschleppung cit., S. 148-149. 70 Ibid., ff. 180r-181v: Schreiben Marinis an Consalvi vom 22. Dezember 1815. 71 RITZLER, Die Verschleppung cit., S. 149.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
762
CHRISTINE MARIA GRAFINGER
zu öffnen, um nicht zu viel Aufsehen zu erregen und die Gefahr eines weiteren Verlustes zu vermeiden72. Daher fand die Übergabe der Handschriften, Bücher und Medaillen an den Bibliothekskustos durch Marini persönlich statt73. Der Papst war von Marinis erfolgreichen Bemühungen hinsichtlich der Rückführung der Archivalien, Handschriften und Medaillen erfreut und ordnete Mitte Februar die Auszahlung einer jährlichen Sonderprämie von 120 Scudi an Marini bis an dessen Lebensende an: La Santità di Nostro Signore per sempre più dimostrato a Monsignore. Marini la sua sovrana soddisfazione per i servizi prestati nella ricupera degli Archivi, de Codici, e della Medaglie appartenente al Gabinetto Numismatico del Museo Vaticano, si è degnata assegnargli una pensione annuale di scudi cento venti da pagarli dalla Cassa de Sacri Palazzi Apostolici sua vita naturale durante. Si porge pertanto al detto Monsignore Marini il riscontro di questa graziosa Pontificia gratificazione74. Eine heikle Angelegenheit, die Marini einige Zeit beschäftigen sollte, war die Einforderung der Akten des Galileo-Prozesses75. Anfang November 1814 erkundigte er sich im Innenministerium über den Verbleib von Dokumenten, die aus dem allgemeinen Archivbestand ausgeschieden worden waren: Dokumente die Tempelritter betreffend, das Liber Diurnus und den Galileo-Prozesses76. Der Staatssekretär Benoit77 bestätigte, daß diese Akten nicht mit den Archivbeständen aufgestellt worden waren und sich angeblich in der Nationalbibliothek befinden. Daher sollte sich Marini an zuständigen Minister des königlichen Hauses wenden78. Im Schreiben an Blacas79, den Minister des königlichen Hauses, bezog er sich auf das Dekret vom April 1814 bezüglich der Rückgabe der Archive an den Heiligen Stuhl, und stellte fest, daß das Liber Diurnus und der Galileo-Prozesses bei der Übergabe der vatikanischen Archivalien nicht berücksichtigt wurden und er sich nun auf Anraten des Innenministeriums an ihn wende und diese beiden Dokumente einfordere: „Monseigneur le Décret du 19 avril 1814 rend au St. Siège ses 72 ASV, Segr. di Stato, an. 1816, rubr. 67, fasc. 2, ff. 8r-9r: Schreiben Baldis an Consalvi vom 3. Januar 1816. 73 Ibid., f. 10r: Anweisung Consalvis an Marini vom 5. Januar 1816. 74 Ibid., f. 63r: Schreiben des Maggiordomo Antonio Frosini an Marini vom 17. Februar 1816. Zu Antonio Frosini (1751-1834), vgl. R. RITZLER – P. SEFRIN: Hierarchia catholica medii aevi, sive summorum pontificum, S. R. E. cardinalium ecclesiarum antistitum series: e documentis tabularii praesertim Vaticani, VII. A pontificatu Pii PP. VII (1800) usque ad pontificatum Gregorii PP. XVI (1846), Monasterii 1968, S. 15. 75 Seine Bemühungen beschrieb Marini selbst einige Jahre später; M. MARINI, Galileo e l’inquisizione. Memorie storico-critiche dirette alla Romana Accademia di Archeologia, Roma 1850. 76 ASV, Segr. di Stato, an. 1817, rubr. 67, fasc. 2, f. 129r: Kopie des Schreibens Marinis an den Innenminister vom 6. November 1814. 77 Antoine-Vernier Benoit (1769-1832), vgl. M. PREVOST, Benoit (Antoine-Vernier), in DBF, 5, Paris 1951, Sp. 1435. 78 ASV, Segr. di Stato, an. 1817, rubr. 67, fasc. 2, f. 129v: Kopie des Schreibens von Benoit an Marini vom 11. November 1814. 79 Pier-Louis-Jean Blacas (1771-1839); vgl. R. D’AMAT, Blacas d’Aulps (Pierre-Louis-Jean Casimi, duc de), in DBF, 6, Paris 1954, Sp. 548-550.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
MARINO MARINI ALS VERWALTER DES ERBES SEINES ONKELS
763
Archives entièrement. Le Procès de Galilée, et le Diurnal des Pontifes Romains imprimé par Olsthein appartiennent aux dites Archives, et retranchés d’Elles, je ne sais pas par quel ordre. J’ai réclamé ces deux monuments de Son Excellence le Ministre de l’Intérieur: il m’a renvoyé à Votre Excellence, comme des monuments existants dans la Bibliothèque de Sa Majesté. Je la prie donc qu’en conséquence du dit Décret, Elle ait la bonté d’ordonner que les dis monuments me soient remis…80. Nachdem der Minister Anfang Dezember Nachforschungen angeordnete hatte81, teilte er Marini mit, daß das Liber Diurnus, das in der königlichen Privatbibliothek nicht nachzuweisen ist, sich vermutlich in der Nationalbibliothek befindet d. h. in der Kompetenz des Innenministeriums liege und er habe angeordnet, daß der Galileiprozeß in sein Stadtpalais gebracht werde, damit er ihn persönlich übergeben könne82. Marini erbat vom Minister Ende Januar, nachdem er sich mehrmals vergeblich in dessen Stadtpalais begeben hatte, einen Termin zur persönlichen Vorsprache83. Ein Monat später erhielt er die Antwort, daß sich die Prozeßakten in den Wohnräumen des Königs befinden, weil dieser Interesse daran bekundet hatte und im Augenblick nicht zurückgegeben werden könnten84. Als sich Blacas ein halbes Jahr danach nicht in Paris aufhielt, wandte sich Marini an dessen Stellvertreter, den Grafen Pradel85, und verlangte nachdrücklich die Rückgabe der Prozeßakten, die ihm ja der Minister bereits zugesagt hatte86. Da weitere Nachforschungen ergebnislos geblieben waren, beabsichtigte Pradel nun Blacas zu kontaktieren in der Hoffnung wichtige Details und Hinweise von diesem zu erhalten87. Fast zwei Jahre darauf — nach dem neuerlichen Sturz Napoleons und der zweiten Restauration — urgierte Marini bei seinem Antrittsbesuch beim Außenminister Richelieu88 Mitte Juli die noch ausstehenden Archivalien, darunter auch den Galileiprozeß89. Im Schreiben an den Minister wies er auf die noch fehlenden Aktenstücke hin und erläuterte die bereits bei den zuständigen Verantwortlichen unternommenen Schritte, die allerdings nicht zufriedenstellend verlaufen sind, wie „… e questa è del Processo di Galileo, che per quante inchieste io ne abbia fatte al Signore Conte di Blacas, e per quante promesse mi abbia io da lui ricevute, non l’ho potuto ancor
80 ASV, Segr. di Stato, an. 1817, rubr. 67, fasc. 2, ff. 129v-130r: Kopie des Schreibens Marinis an Blacas vom 20. November 1814. 81 Ibid., f. 130rv: Kopie des Schreibens von Blacas an Marini vom 2. Dezember 1814. 82 Ibid., f. 130v: Kopie des Schreibens von Blacas an Marini vom 15. Dezember 1814. 83 Ibid., f. 131rv: Kopie des Schreibens Marinis an Blacas vom 28. Januar 1815. 84 Ibid., f. 131v: Kopie des Schreibens Marinis an Blacas vom 22. Februar 1815. 85 Jules Jean Baptiste François Pradel (1782-1857); vgl. L. N. RUMELIN, Pradel (Jules-JeanBaptiste-François), in J. F. MICHAUD, Biographie universelle ancienne et moderne, 34, Paris [s.a.], S. 271. 86 ASV, Segr. di Stato, an. 1817, rubr. 67, fasc. 2, ff. 131v-132r: Kopie des Schreibens Marinis an Pradel vom 22. Oktober 1815. 87 Ibid., f. 132rv: Kopie des Schreibens Pradels an Marini vom 6. November 1815. 88 Armand-Emmanuel Richelieu du Plesis (1766-1822) vgl. [s.n.a.], Richelieu (ArmandEmmanuel du Plesis, duc), in MICHAUD, Biographie cit., 35, S. 637-642. 89 ASV, Segr. di Stato, an. 1817, rubr. 67, fasc. 3, f. 65r: Schreiben Marinis an Consalvi vom 23. Juli 1817.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
764
CHRISTINE MARIA GRAFINGER
riavere“90. Daraufhin wandte er sich noch einmal an den Interimsminister Pradel und verlangte die Aushändigung der lange schon fälligen Akten des Galileiprozesses. In seinem Brief skizzierte er kurz die bislang unternommenen Schritte, die kein Resultat gezeigt hatten91. Einige Tage später erklärte Pradel, daß im königlichen Haushalt keine Spur der Akten zu finden ist und diese vielleicht in den Louvre transportiert worden sind. Daher sollte sich Marini an den dafür zuständigen Baron Pasquier92 wenden. Da auch hier seine Nachforschungen von keinem Erfolg gekrönt waren, bat Marini den Polizeiminister Decazes93 um eine Unterredung, die freundlich verlief 94. Nach der Meinung des Ministers könnten sich die gesuchten Dokumente im Archiv des Louvre befinden95. Außerdem wandte sich Marini direkt an Baron Pasquier, den Verantwortlichen des Archivs des Louvre96. Nachdrücklich betonte er dem Außenminister gegenüber, daß ihn Kardinal Consalvi beauftragt habe, die Akten des Prozesses von Galilei einzutreiben97. Pasquier dagegen versicherte, daß nie Dokumente oder Akten aus Rom im Archiv des Louvre deponiert worden sind98. Ähnliche Antworten erhielt Marini auch von anderer Seite und so mußte er bei seiner Abreise aus Paris am 15. September leider zu Kenntnis nehmen, daß diese Prozeßakten vorläufig verschollen sind. Tatsächlich tauchten die Dokumente Ende 1839 wieder auf, sie befanden sich im Nachlaß des Ministers des königlichen Hauses Blacas, der während der Julirevolution 1830 Frankreich verlassen hatte, und wurden von dessen Witwe dem Heiligen Stuhl übergeben99. Marino Marini hatte zusammen mit seinem Onkel Gaetano die Aufstellung der vatikanischen Archive in Paris organisiert und war von seinem Verwandten in die verantwortungsvolle Aufgabe eingeführt worden. Es lag ihm viel daran, den wissenschaftlichen Nachlaß seines Onkels bestens zu verwalten und daher bemühte er sich vergeblich, an mehreren Stellen um eine Drucklegung der umfangreichen Inschriftensammlung von Gaetano Marini. Sein Augenmerk galt aber auch der optimalen Verwaltung der Archivbestände, die er als dessen Nachfolger übernommen hatte. Dazu gehörte auch die schwierige Rückführung der vatikanischen Bestände nach Rom, die in mehreren Etappen erfolgte und die Geduld, Disziplin und diplomatisches Geschick von Marini als Organisator und Verantwortlichen erforderte. 90
Ibid., ff. 66r-67v: Schreiben Marinis an Richelieu vom 23. Juli 1817. Ibid., ff. 63v-64r: Schreiben Marinis an Pradel vom 2. August 1817. 92 Etienne-Denis Pasquier (1767-1844); vgl. Pasquier (Etienne-Denis), in Nouvelle Biographie générale, 39, Paris 1862, Sp. 298-301. 93 Émile Cazes (1780-1860); vgl. J. S. DE SACY, Cazes, Émile, in DBF, 10, Paris 1965, Sp. 472-474. 94 MARINI, Galileo cit., S. 149. 95 ASV, Segr. di Stato, an. 1817, rubr. 67, fasc. 3, ff. 108r-109v: Bericht Marinis an Consalvi vom 12. August 1817. 96 Ibid., f. 146r: Kopie des Schreibens Marinis an Pasquier vom 4. September 1817. 97 Ibid., ff. 146v-147r: Kopie des Schreibens von Marini an Richelieu vom 5. September 1817. 98 Ibid., f. 149rv: Kopie der Antwort Pasquiers vom 9. September 1817. 99 I documenti vaticani del processo di Galileo Galilei (1611-1741). Nuova edizione accresciuta, rivista e annotata da S. PAGANO, Città del Vaticano 2009 (Collectanea Archivi Vaticani, 69), S. CCXXXII-CCXXXIII. 91
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
NUMISMATICA
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
s
SILVANA BALBI DE CARO
IL RUOLO DEGLI ARCHIVI VATICANI NELLA FORMAZIONE DI UNA NUOVA VISIONE DELLA RICERCA NUMISMATICA: LE LETTERE DI GAETANO MARINI A GUID’ANTONIO ZANETTI Collezioni e collezionisti nella Roma del Settecento Quando, nel dicembre del 1764, il ventiduenne Gaetano Marini giunse a Roma, alle antichità cittadine soprintendeva l’allora celebratissimo archeologo prussiano Johann Joachim Winckelmann del quale era appena uscita a Dresda la Geschichte der Kunst des Altertums, un’opera che, alimentando nel lettore le suggestioni e il fascino dell’antico, non sarebbe stata estranea al radicarsi, negli ambienti eruditi del XVIII secolo, della moda di collezionare “anticaglie”, autentiche o riprodotte. E mentre si arricchivano sempre più le vecchie collezioni, ne nascevano di nuove1. Fra tutte eccelleva quella del card. Alessandro Albani, accresciuta da fortunati acquisti sul mercato antiquario e dai numerosi scavi da lui promossi a Roma, a Tivoli, a Genzano, a Lanuvio e in seguito, dopo alcune vendite, riorganizzata nella sua villa sulla Salaria secondo i più moderni criteri di razionale raggruppamento per categorie dei diversi oggetti. Né minor prestigio godevano le raccolte Borgia (ricche, tra l’altro, di monete alessandrine e arabe), Barberini, Borghese, Braschi, Colonna, Corsini, Doria-Panphilj, Farnese (il cui medagliere nel 1787 verrà trasferito a Napoli), Giustiniani, Ludovisi, Massimo, Orsini, Odescalchi, Medici (trasferite a Firenze tra il 1780 e il 1787), Torlonia e altre ancora, veri e propri Musei privati creati a ornamento di palazzi e ville di proprietà delle più illustri casate presenti in Roma, ma anche cenacoli d’arte e insostituibili luoghi di studio per gli eruditi del tempo. E, accanto ad esse, nuove raccolte, di dimensioni più modeste, si andavano formando, e disfacendo, legate agli interessi e alle fortune di una classe sempre più ampia di artisti, letterati, mercanti attratti a Roma dalla fama delle sue antichità: casi esemplari quelli di Canova che, ammaliato dalla città dei papi, ne farà la propria residenza, divenendo ispettore delle arti e raccogliendo nel suo studio presso via del Corso una piccola collezione di marmi e terrecotte2, e di Piranesi. Quest’ultimo, in particolare, farà del proprio Museo il centro di un vivace commercio con 1 Per un quadro d’insieme del collezionismo archeologico in Italia e all’estero si veda l’utilissima voce Collezioni archeologiche di C. GASPARRI, in Enciclopedia dell’Arte Antica Classica e Orientale. Secondo Supplemento, II, Roma 1994, pp. 192-225, con ricca bibliografia; sul collezionismo e sulla committenza romana si vedano, da ultimo, anche i saggi di autori vari in Collezioni romane dal Quattrocento al Settecento: protagonisti e comprimari, a cura di F. PARRILLA, Roma 2014 2 Cfr. M. PAVAN, Canova, Antonio, in DBI, 18, Roma 1975, pp. 197-219.
Gaetano Marini (1742-1815), Città del Vaticano 2015 (ST 492-493), pp. 767-784.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
768
SILVANA BALBI DE CARO
l’estero, traendone enormi guadagni3. Un mercato, quello romano, che potendo contare su una clientela danarosa, locale e forestiera, alimentò le fortune di abili antiquari, tra i quali spiccavano personaggi come Gavin Hamilton (1723-1798), un pittore dalle scarse doti artistiche ma esperto collezionista e instancabile ricercatore di opere d’arte, attivo sul mercato internazionale, specie su quello inglese, per il tramite del noto antiquario Thomas Jenkins (1722-1798), presente a Roma in quegli stessi anni, ben noto per le ricche collezioni custodite nel palazzo di via del Corso e nella villa suburbana di Castel Gandolfo. Un mercato vivace, quindi, quello romano, capace di soddisfare le richieste di una clientela dalle diverse possibilità economiche, dai grandi ambasciatori ai rampolli delle vecchie casate patrizie, dagli alti rappresentanti di curia ai piccoli prelati, agli uomini di legge, di lettere, di scienze, borghesi o uomini di chiesa spesso combattuti tra le necessità del vivere quotidiano e l’amore per lo studio, tiranneggiati dalla passione per gli oggetti d’arte e di archeologia, novelle sirene al richiamo delle quali non seppero resistere quanti vivevano nella, e della città, ai margini della corte pontificia e delle illustri casate. Tra questi anche il nostro Gaetano Marini, che, ammaliato da Roma, dai suoi monumenti e dalla fecondità dei suoi scavi, ad onta delle ridotte possibilità economiche, amò collezionare “anticaglie”: laterizi con bolli, frammenti marmorei, conchiglie, gemme, monete4. Ma accanto al commercio di oggetti più o meno antichi, ai quali la nuova visione della storia attribuiva il valore di testimoni materiali delle passate civiltà, vivo e intenso fu all’epoca l’amore per i libri, raccolti in famose biblioteche o in più modesti studioli privati, alimento per l’industria della stampa e motore di quell’intenso movimento di scambi tra bibliofili di ogni nazione che caratterizzò la seconda metà del Settecento. Gaetano Marini tra libri … Se nella Roma del Settecento per le collezioni di antichità, nate in genere dall’accumulo indiscriminato di “anticaglie” e oggetti d’arte, forti appaiono ancora i legami con il mondo delle c.d. “Kunstkammern”, depositi estetizzanti di oggetti delle specie più diverse solo in parte corretti dalle nuove dottrine che ne determinarono una più razionale organizzazione per categorie, ben diverso risulta l’approccio al libro scritto, sempre più direttamente orientato, pur nella persistenza di una cultura di tipo enciclopedico, verso approfondimenti di natura specialistica, con una particolare attenzione per le testimonianze “materiali” del passato, pietre
3 Cfr. GASPARRI, Collezioni archeologiche cit.; per un quadro di insieme sulla Roma del Piranesi cfr. La Roma di Piranesi. La città del settecento nelle Grandi Vedute, cat. della mostra Roma, Museo del Corso, 14 novembre 2006 – 25 febbraio 2007, Roma 2006. 4 Marini, interessato allo “studio della storia naturale”, riunì in un proprio Museo privato “minerali, vegetabili [sic], crostacei, gemme, marmi, conchiglie” da lui “descritti e classificati” con competenza, senza peraltro trascurare le testimonianze “materiali” della storia, tra le quali, appunto, erano comprese le monete: M. MARINI, Degli aneddoti di Gaetano Marini commentati da suo nipote Marino Marini, Roma 1822, p. 16.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
LE LETTERE DI GAETANO MARINI A GUID’ANTONIO ZANETTI
769
d’angolo per la costruzione di una nuova visione della storia, con una produzione cartacea in continua crescita ed un fiorire di piccoli e grandi editori. Numerose le novità anche nel campo della letteratura numismatica. E se nel 1751 Ferdinando Galiani nel proemio alla prima edizione dal suo trattato Della moneta poteva ancora affermare, con una punta polemica: «Strano è però che molti scrittori, più a noi vicini di età e ripieni di zelo ardente al ben pubblico, niente abbiano scritto sulla moneta. Così il grande Ludovico Antonio Muratori, nella sua ultima opera Della pubblica felicità […] ha, con ingenua confessione d’impotenza, trapassata questa parte che riguarda le monete»5, il moltiplicarsi, a partire proprio dalla metà del Settecento, di studi sulla moneta, ormai analizzata, sezionata, esplorata nei suoi più diversi aspetti, apriva nuove prospettive agli studi alimentando, di conseguenza, anche il mercato librario, specie quello specialistico in precedenza ancora piuttosto sotto tono. Decisive, in tal senso, si riveleranno opere di ampio respiro e larga divulgazione come quelle compilate da Saverio Scilla6, Benedetto Fioravanti7, Giacomo Acami8, che, incentrando i loro interessi sulla zecca pontificia, ebbero il merito di attirare l’attenzione su argomenti di maggiore interesse per un largo pubblico, colorandoli di attualità con il richiamo a tematiche legate all’origine del dominio temporale dei papi. Ricercatissimi erano poi, a fronte del moltiplicarsi di appassionati raccoglitori di monete, i cataloghi delle maggiori collezioni pubbliche e private esistenti all’epoca, sui quali, già a partire dalla fine del Seicento, si erano venute formando le nuove generazioni di collezionisti ed eruditi: dagli otto tomi di Paolo Pedrusi sulla collezione farnesiana di Parma, in seguito completati con altri due da Pietro Piovene9, a quelli di A. F. Gori per le collezioni
5
F. GALIANI, Della moneta, Napoli 1751, Proemio (ed. Milano 1963, a cura di A. MEROLA con introduzione di A. CARACCIOLO), p. 13. Galiani si riconosceva debitore dal punto di vista scientifico solo nei confronti di autori come J.-FR. MELON (Essai politique sur le commerce, Paris 1734), J. LOCKE (Some considerations of the consequences of lowering and raising the value of money, in a letter sent to a Member of Parliament in the year 1691, London 1692, tradotto per la prima volta da G. F. PAGNINI – A. TAVANTI e pubblicato in Firenze nel 1751 per i tipi di Andrea Bonucci), e pochi altri. 6 S. SCILLA, Breve notizia delle monete pontificie antiche, e moderne sino alle ultime dell’anno XV del regnante pontefice Clemente XI. Raccolte e poste in indice, con particolari annotazioni, ed osservazioni, Roma 1715. 7 B. FIORAVANTI, Antiqui romanorum pontificum denari a Benedicto XI ad Paulum III, una cum nummis S.P.Q.R. nomine signatis nunc primum prodeunt notis illustrati a Benedicto ab. Floravante, Romae 1738. 8 G. ACAMI, Dell’origine ed antichità della zecca pontificia, ove con autentici monumenti, e con nuove osservazioni si conferma l’antichissimo temporale dominio, e la sovranità della Santa Sede ne’ proprj Stati, Roma 1752. 9 P. PEDRUSI, I Cesari in oro raccolti nel Farnese Museo e pubblicati con le loro congrue interpretazioni, I-VIII, Parma 1694-1721, opera poi completata con altri due volumi da P. PIOVENE, I Cesari in metallo mezzano e piccolo, IX-X, Parma 1724-1725. Paolo Pedrusi (Mantova 1644-Parma 1720) fu conservatore del Gabinetto delle Medaglie del duca Ferdinando II di Parma.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
770
SILVANA BALBI DE CARO
medicee10, di S. Haverkamp per la collezione di Cristina di Svezia11, di R. Venuti per la collezione Albani12 e di molti altri, specialmente francesi e inglesi13. Alla moneta, accolta con pari dignità tra i documenti atti a costruire la storia, si guardava ora non più e non solo come ad un monumento d’arte raro e pregiato, reperto senza vita di un mondo scomparso, bensì piuttosto come ad una fonte viva di insegnamento da utilizzare anche in una prospettiva politica ed economica di più stretta attualità. La fama di opere come il Del Commercio di Girolamo Belloni, pubblicato a Roma nell’autunno del 1750, varcherà addirittura l’Oceano, con nuove edizioni accolte con favore in tutta Europa. «In Roma — si disse — è stato il primo parto di questo genere che sia comparso alla luce […]; il signor Belloni ha dimostrato che anche nella nostra città vi sono persone che possono di sì fatte materie con fondamento e lodevolmente trattare»14. Nell’estate dell’anno successivo, poi, facevano la loro comparsa due opere destinate a lasciare il segno nella letteratura specialistica: a Napoli il trattato Della moneta, in cinque libri, anonimo e solo in un secondo momento riconosciuto come opera prima del poco più che ventenne Ferdinando Galiani, che mise subito a rumore il mondo degli eruditi, e a Firenze la prima traduzione in italiano dei Ragionamenti sopra la moneta, l’interesse del danaro, le finanze e il commercio di Giovanni Locke, uno dei pochissimi autori che anche il giovane Galiani riconosceva come maestro15. Dall’analisi della moneta e degli effetti prodotti dalla politica monetaria sulla vita e la ricchezza degli antichi Stati ad argomenti di attualità il passo era breve. E già nel 1762 uscivano, a Lucca, due saggi rispettivamente di Cesare Beccaria e di Pietro Verri16 che, spingendo i governanti ad una revisione critica delle idee sul commercio e sul governo della moneta, ne influenzarono la politica in uno sce10
A. F. GORI, Museum Florentinum exhibens antiqua numismata maximi moduli quae in regio thesauro magni ducis Etruriae adservantur, Florentiae 1740-1742. Antonio Francesco Gori (Firenze 1691-1757) fu un noto archeologo ed etruscologo interessato anche alla raccolta di iscrizioni cristiane. 11 S. HAVERKAMP, Nummophylacium reginae Christinae, Ville de Lyon, apud Petrum de Hondt 1742. Sigebert Haverkamp (Utrecht 1683-Leida 1742), filologo e numismatico olandese, insegnò greco all’Università di Leida. 12 R. VENUTI, Antiqua numismata maximi moduli aurea, argentea, aerea ex museo Alexandri S.R.E. card. Albani in Vaticanam Bibliothecam a Clemente XII pont. opt. max. translata et a Rodulphino Venuto cortonensi notis illustrata, Romae 1739-1744. 13 Per un quadro d’insieme della letteratura numismatica nei secoli XVI-XVIII si veda, tra gli altri, il sempre valido contributo critico di F. PANVINI ROSATI, in La letteratura numismatica nei secoli XVI-XVIII dalle raccolte della Biblioteca di Archeologia e Storia dell’Arte, cat. della mostra, Roma 29 maggio – 29 giugno 1980, a cura di I. SCANDALIATO CICIANI, Roma 1980, Saggio introduttivo, p. IX ss., ora anche in Monete e medaglie, Scritti di Francesco Panvini Rosati, vol. II, Dal Tardo Antico all’Età Moderna, in BdN suppl. al n. 37/2 (2004), pp. 283-319. 14 Dal Giornale dei letterati del 1753, cit. in A. CARACCIOLO, Belloni, Girolamo, in DBI, 7, Roma 1970, pp. 773-777. 15 GALIANI, Della moneta cit., ed. Milano 1963, p. 13. 16 C. BECCARIA, Del disordine e de’ rimedi delle monete nello Stato di Milano nell’anno 1762, Lucca 1762; P. VERRI, Dialogo sul disordine delle monete nello Stato di Milano nel 1762, Lucca 1762.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
LE LETTERE DI GAETANO MARINI A GUID’ANTONIO ZANETTI
771
nario reso più fosco dalla grave carestia che alla metà degli anni sessanta colpì le regioni centro meridionali della penisola.
«Mi sono trovato a Roma durante la carestia — riferirà il cavaliere Zanobi agli altri gentiluomini riuniti, in una uggiosa giornata di novembre del 1768, in un salotto parigino in attesa del pranzo —. Le notizie dalla Toscana e ancora più quelle da Napoli aumentavano l’orrore di tale situazione. Napoli ha sofferto ben più che di una carestia. La più crudele miseria ha ridotto migliaia di disgraziati a brucare l’erba e a morire di fame e l’epidemia ha completato ciò che la carestia aveva cominciato»17. Questa, pur tra luci e ombre, la città che accolse Gaetano Marini nel dicembre del 1764 (come sembra), quando sul trono di Pietro sedeva un papa veneto, Clemente XIII (1758-1769), con una corte pontificia illuminata dagli ultimi raggi di una gloria ormai al tramonto, mentre per le sue strade cominciavano a vedersi i segni della carestia che aveva colpito l’intera regione. Ma anche una città fascinosa, con i suoi vestigia di un passato mai dimenticato, con i suoi scavi archeologici e, soprattutto, con antiquari e librai sempre pronti ad accontentare i desideri della multiforme clientela che si aggirava per le sue strade. Scorrendo le lettere inviate da Gaetano Marini a Guid’Antonio Zanetti18, a Giovanni Fantuzzi e agli altri numerosi corrispondenti19 emerge, chiaro, il fervore di uomini attenti ad ogni novità, i quali, spinti dall’ansia di procurare con tempestività per sé e per i propri amici le opere di più recente pubblicazione, non si facevano scrupolo di sollecitare i loro corrispondenti, disseminati in ogni parte d’Italia, proponendo scambi di libri o, nel caso di edizioni particolarmente rare, commissionando copie manoscritte, senza mai perdere di vista l’aspetto economico delle diverse operazioni, sempre accuratamente valutate e discusse:
«Ho piacere che abbiate dal corriere ricevuto un esemplare degli Archiatri, e due de’ nuovi Albani: dee essere partita a quest’ora una balla franca di porto e d’altro, diretta al Sig. Giuseppe Lucchesini, nella quale sono nove copie de’ Medici, e dieci de’ Marmi: sei di ogni sorte sono pel Sig. Lucchesini, due pur di ogni sorte per voi, e un corpo de’ Medici e due de’ Marmi pel Sig. Tiraboschi, al qual penserete voi di farlo arrivare felicemente, e pregovi di avvisare di tutto questo il Sig. Lucchesini, al qual non scrivo in particolare. I Medici costano pavoli 20, le iscrizioni pavoli 15, sicché il vostro debito sarà di s. 13,20, che mi compenserete con i vostri libri, e vorrei anche, se vi è possibile, una copia della storia del Senator Savioli»20. 17 F. GALIANI, Dialogues sur le commerce des bleds, pubblicato anonimo con il falso luogo di stampa di Londra (cfr. ed. Roma 1978, p. 53 ss.: Dialoghi fra il marchese di Roquemaure e il cavaliere Zanobi, Primo dialogo). 18 Il corpus delle lettere di Marini a Zanetti fu pubblicato nel 1916 dallo “scrittore della Biblioteca Vaticana” E. CARUSI, Lettere inedite di Gaetano Marini, I, Lettere a Guid’Antonio Zanetti, Roma 1916 (Studi e testi, 29); altre due lettere furono in seguito inserite dallo stesso Carusi nel volume dedicato alla corrispondenza tra Giovanni Fantuzzi e Gaetano Marini: E. CARUSI, Lettere inedite di Gaetano Marini, III, Appendici: Due lettere a G. A. Zanetti. Lettere di Giovanni Fantuzzi a Gaetano Marini, Città del Vaticano 1940 (Studi e testi, 83), pp. 1-2. 19 Cfr. infra, nt. 64. 20 CARUSI, Lettere inedite, I, cit., pp. 33-34 n. 25 (lettera datata Roma, 11 febbraio 1786). Nel 1784 Gaetano Marini aveva pubblicato in Roma i due volumi Degli archiatri pontifici, e l’anno successivo, lo studio sulle Iscrizioni antiche delle ville e de’ palazzi Albani.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
772
SILVANA BALBI DE CARO
E, ancora: «Mi direte poi quale sia il prezzo de’ vostri libri, acciò possiam aggiustare i nostri conti»21; «dite al Conte Fantuzzi che ho un Tasso da mandarli, cioè la vita scritta dall’Ab. Serassi, della qual mi si mostrò voglioso, e che aspetto occassione»22; «vorrei vi abboccaste col Sig. Senatore Savioli, e gli diceste che mi viene offerto d’improvviso un Tesoro del Burmanno23 intero e ben legato alla Olandese, per scudi 90: ma si vogliono subito almeno 50, e il resto fra poco. Pensi e deliberi, non gli scrivo a bella posta per sì poca cosa»24. Nella cerchia di Marini e dei suoi corrispondenti tra i libri più richiesti figuravano lavori di grande erudizione come gli Annali di Ludovico Savioli25, il Saggio sulla lingua etrusca di Luigi Lanzi26 e gli assi del card. Francesco Saverio de Zelada, quest’ultimo di argomento numismatico27. Particolare interesse, inoltre, la comunità scientifica mostrava per opere che, affrontando tematiche inusuali, aprivano nuovi orizzonti alla ricerca. Era questo il caso, ad esempio, del catalogo delle monete alessandrine della collezione di Stefano Borgia, compilato dall’archeologo danese Jurgem Zoega28 e ansiosamente atteso dalla comunità scientifica. 21
CARUSI, Lettere inedite, I, cit., p. 37 n. 31 (lettera datata Roma, 13 maggio 1786). Ibid., p. 34 n. 25 (lettera datata Roma, 11 febbraio 1786). 23 Si tratta del Thesaurus antiquitatum et historiarum Italiae, coll. cura et studio Io. Gev. Graevii et ad fìnem perductus a P. Burmanno, Lugduni Batavorum 1704-1723, 9 tomi in 30 volumi in folio. 24 CARUSI, Lettere inedite, I, cit., p. 50 n. 51 (lettera datata Roma, 3 marzo 1790). 25 «Il C. Savioli mi scrive di avermi mandato il secondo tomo de’ suoi Annali, che ancora non ho potuto riscuotere»: CARUSI, Lettere inedite, I, cit., pp. 47-48 n 47 (lettera datata Roma, 18 novembre 1789). Gli Annali Bolognesi del conte Ludovico Savioli, in tre volumi, furono dati alle stampe tra il 1784 e il 1795. 26 «Subito che sia uscita l’opera dell’abbate Lanzi ve la provederò»: CARUSI, Lettere inedite, I, cit., pp. 49-50 n. 50 (lettera datata Roma, 24 febbraio 1790). L’opera di Lanzi a cui si fa riferimento è il Saggio di lingua etrusca e di altre antichità d’Italia, Roma 1789; sul rapporto di amicizia instauratosi tra Marini e Lanzi cfr. M. BUONOCORE, Luigi Lanzi e Gaetano Marini: un incontro fortunato, in L’Abate Luigi Antonio Lanzi tra filosofia classica e letteratura religiosa, Atti IV convegno di studi lanziani, Corridonia (MC), 14 novembre 2009, a cura di F. CAPANNI – A. SANTUCCI, Macerata 2010, pp. 213-240, tavv. XVI-XXIII. 27 «Questa mattina ho consegnato all’Ab. nostro Tombari un involto per voi, vi troverete gli assi del Card. Zelada, che costano 15 pavoli, una copia delle iscrizioni Albane, e quattro di una mia letterina antiquaria, che darete al Conte Fantuzzi, all’inquisitore, a Biancani e a voi»: CARUSI, Lettere inedite, I, cit., pp. 54-55 n. 59 (lettera datata Roma, 24 gennaio [1787?]). Il card. de Zelada, collezionista di libri, di oggetti d’arte e di antichità, tra cui monete e medaglie, pubblicò nel 1778 in Roma, per i tipi di G. Salomoni, una dissertazione sulla moneta in bronzo, un tema nuovo negli studi dell’epoca, intitolata De nummis aliquot aereis uncialibus Epistola. Sulle collezioni del card. de Zelada cfr. M. E. MICHELI, Naturalia e artificialia nelle raccolte del Cardinale Francesco Saverio de Zelada, in Illuminismo e illustración: le antichità e i loro protagonisti in Spagna e in Italia nel 18. secolo, Roma 2003, pp. 231-241 (Bibliotheca Italica / Escuela española de historia y arqueología en Roma, 27). 28 Per la figura dello Zoega cfr. C. GASPARRI, Zoega, Jurgem, in Enciclopedia dell’Arte Antica Classica e Orientale. Supplemento, Roma 1973, pp. 948-951; per la collezione di monete del Borgia cfr. L. TRAVAINI, Le collezioni numismatiche del cardinale Stefano Borgia, in Le quattro voci del mondo: arte, culture e saperi nella collezione di Stefano Borgia 1731-1804, Giornate Internazionali di Studi, Velletri 13-14 maggio 2000, a cura di M. NOCCA, Napoli 2001, pp. 242-254. 22
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
LE LETTERE DI GAETANO MARINI A GUID’ANTONIO ZANETTI
773
Ma il libro, sebbene pubblicato con la data del 1787, a gennaio del 1788 non era ancora disponibile «per la mancanza di un rame»29, un ritardo che, con disappunto di molti, si sarebbe prolungato fino al successivo mese di febbraio30. A marzo, comunque, la pubblicazione era finalmente disponibile: «Una cosa eccellente — commenterà Marini in una delle sue lettere all’amico Zanetti —, me lo sono letto tutto con molto piacere e profitto, e mi persuado che il nostro Biancani avrà fatto altrettanto»31. Bisognava però comprarlo al prezzo di due scudi, essendo in questo caso impossibili gli scambi che solitamente si praticavano tra studiosi e collezionisti: Borgia, infatti, che lo aveva stampato a proprie spese, per assicurare all’autore, in condizioni economiche tutt’altro che floride, i proventi della vendita, gli aveva fatto dono di tutte le copie disponibili, tenendone una sola per sé32. Molta attenzione avevano suscitato, specie nell’ambiente romano, anche gli studi del cardinale Garampi sulla monetazione pontificia, ma l’uomo era oramai troppo preso dagli affari di stato e sembrava essersi dimenticato delle monete:
«Il Card. Garampi non ha ora tempo di pensare all’opera delle monete, né credo lo avrà mai, e voi ben capite sopra tutti che danno sia per le lettere che tal cosa non s’abbia a veder compiuta»33. Ma anche un sistema, quello dei cambi, che, sebbene agevolasse la circolazione delle opere arricchendo le biblioteche degli uomini di scienza, non era esente da rischi, specie se, per ridurre le spese di trasporto, si ricorreva a “corrieri” improvvisati e a mezzi di fortuna. Poteva infatti accadere che una qualche consegna non andasse a buon fine con grave disappunto degli interessati. Fu questo il caso, ad esempio, di due plichi che, inviati a Marini nell’aprile del 1786, furono da lui rintracciati, con qualche difficoltà, solo alla fine del successivo mese di maggio34, ma non senza ulteriori problemi: 29 «L’ opera sulle monete Alessandrine è ritardata ancora per la mancanza di un rame, ma alla fine della ventura settimana l’avremo probabilmente, e l’acquisterò per voi subito e la raccomanderò a Tombari. Non vi lusingate però di averne un esemplare da M. Borgia stesso, perché quest’uomo generosissimo, per fare del bene all’autore che protegge, gli ha regalato tutte le copie, e ne ha ritenuta una sola per sé, dopo avere speso moltissimo per stamparla»: CARUSI, Lettere inedite, I, cit., p. 43 n. 40 (lettera datata Roma, 12 gennaio 1788). 30 «Il libro delle monete Alessandrine non si può avere ancora, ma si aspetta ogni giorno»: CARUSI, Lettere inedite, I, cit., pp. 43-44 n. 41 (lettera datata Roma, 2 febbraio 1788). 31 Ibid., p. 44 n. 43 (lettera datata Roma, 19 marzo 1788). 32 Cfr. supra nt. 29. 33 CARUSI, Lettere inedite, I, cit., pp. 54-55 n. 59 (lettera datata Roma, 24 gennaio [1787?]). Grande interesse avevano suscitato gli studi di Garampi sulla moneta pontificia, basati in gran parte sullo spoglio dei documenti conservati negli archivi vaticani, i cui primi risultati vennero da lui pubblicati a Roma nel 1766 con il titolo di Saggi di osservazione sul valore delle antiche monete pontificie. 34 «Due parole per dirvi che il corriere Luigi Vancini non è venuto — scriveva Marini a Zanetti in una lettera dell’8 aprile 1786 — così almeno è stato detto al mio servitore che lo ha cercato alla Posta, e dal corriere Zarletti, dal quale suole andare». E il successivo giorno 19: «Il mastro di casa del Card. Stigliano dice di aver messo l’involto per me nello strascino, che
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
774
SILVANA BALBI DE CARO
«Sapete che nuova vi do — scriveva a Zanetti — che io non ho voluto, né voglio ricuperarli, perché la posta pretende di porto pavoli 22. Vedete che i corrieri non vi hanno fatto alcun servigio, anzi un danno manifesto, perché mai avrete mandate tali cose per la posta. Voi penserete alla maniera di aggiustare questa faccenda, e farete parlare ai due corrieri Davia e Tagliavini, che io né voglio né debbo farlo»35, Non tutti, poi, si mostravano liberali nei cambi: «L’opera del Cardinale Antonelli sopra Parma e Piacenza non si ha che da’ librari, o dal Card. Antonelli giuniore, che ne possiede parecchi esemplari, e so che a qualcuno l’ha data in cambio de’ libri», così informava Zanetti che da Bologna si era detto interessato allo scritto sulle Ragioni della Sede Apostolica sopra il ducato di Parma e di Piacenza36. Un mese dopo Marini tornava ancora sull’argomento a conferma della sua costate attenzione per le richieste dell’amico: «Farò che in qualche modo ella abbia l’opera del Card. Antonelli sopra Parma»37. E, a dicembre, il libro era finalmente trovato: «Prevedo che dovrò pregar Tombari a caricarsi egli della trasmissione dell’opera del Card. Antonelli, e delle Iscrizioni Albani, che mi chiedeste»38. Ma, infine, quando il volume con tanta ansia ricercato e atteso arrivava, ogni affanno si acquietava nel godimento procurato dalla sua lettura. Con, sullo sfondo, la nostalgia per un tempo migliore da poter dedicare interamente agli studi: «Quanto poco posso attendere a ciò che vorrei principalmente, e solamente!», così Marini in una lettera inviata nella primavera del 1788 all’amico bolognese39.
arriverà con S. E.; dal servitore del Card. Boncompagni non ho ancora avuto nulla, e nulla da quel corriere Vencini [sic], che sono assicurato non dover venire a Roma per ora. Vi manderò le due altre copie de’ Medici, che desiderate, ma ditemi per qual via; e manderò anche il manuale del Branca». Il 29 dello stesso mese il plico non era ancora saltato fuori: «Io non ho tuttavia potuto aver nulla di quello che dite avermi mandato. In dogana non è stato lasciato nulla, però sarà necessario che voi facciate richiedere quel tal corriere, per sapere da esso dove diavolo abbia deposto quell’involto». E le ricerche duravano ancora, ma senza successo, alla metà di maggio: «Io ho ricevuti tutti gl’involti, che voi mi avete mandati, non però quello del corriere, che non so dove cercare: bisognerà adunque che voi mi indichiate il nome di esso, perché con tale scorta arriverò a scuoprire qualche cosa»: CARUSI, Lettere inedite, I, cit., p. 35 n. 27 (Roma, 8 aprile 1786); ibid., p. 36 n. 29 (Roma, 19 aprile 1786); ibid., p. 36 n. 30 (Roma, 29 aprile 1786); ibid., p. 37 n. 31 (Roma, 13 maggio 1786). 35 CARUSI, Lettere inedite, I, cit., p. 37 n. 32 (lettera datata Roma, 31 maggio 1786). 36 N. ANTONELLI, Ragioni della Sede Apostolica sopra il ducato di Parma e di Piacenza, esposte ai Sovrani cattolici dell’Europa, 1742, senza nome di luogo e di stampatore. Questo argomento venne trattato anche dal nipote cardinale L. Antonelli nel 1768. cfr. il Cenotaphium L. Antonelli Card. Archipresb. […] adnotationibus illustratum a Fr. Cancellierio, Pisauri, 1825, p. 8: CARUSI, Lettere inedite, I, cit., p. 32 nt. 4. 37 CARUSI, Lettere inedite, I, cit., p. 25 n. 12 (lettera datata Roma, 21 maggio 1783). 38 Ibid., p. 32 n. 24 (lettera datata Roma, 22 dicembre 1785). Il libro delle iscrizioni Albani è quello di G. MARINI, Iscrizioni antiche delle ville e dei palazzi Albani, Roma 1785 (su cui vd. in questa Miscellanea il contribuito di Andrea Carapellucci). 39 CARUSI, Lettere inedite, I, cit., p. 44 n. 42 (lettera datata Roma, 1 marzo 1788).
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
LE LETTERE DI GAETANO MARINI A GUID’ANTONIO ZANETTI
775
… documenti di archivio e monete In Marini l’interesse per le monete era nato quasi per caso, in margine a quel Museo di “naturalia” che, dopo il suo arrivo a Roma, egli era andato arricchendo di sempre nuovi pezzi acquistati sul mercato antiquario — bolli laterizi, marmi, gemme e, naturalmente, monete antiche, greche, romane, medioevali — raccolti in quanto documenti del passato e non semplici oggetti da collezionare40. Del collezionista puro, infatti, a Marini mancava la forma mentis: la moneta, come d’altra parte ogni altro oggetto che andava raccogliendo, rappresentava per lui una tessera del grande mosaico della storia. Da qui l’attenzione per ogni singolo reperto visto come testimone di civiltà trascorse e non in funzione di un puro godimento estetico. E sebbene tra i suoi interessi scientifici, che lo vedevano impegnato in studi e pubblicazioni di natura totalmente differente, non rientrasse direttamente quello per le monete, non mancò, tuttavia, di utilizzare, all’occorrenza, anche questo genere di documenti per sostenere le proprie tesi o per confutare quelle di altri. È questo il caso di una dissertazione sul “Circo di Caracalla”, riportata, per la parte superstite, nelle memorie pubblicate a Roma nel 1822 dal nipote Marino Marini, e di alcune trascrizioni di leggende monetali41. 40 Riferimenti alla collezione di monete in MARINI, Degli aneddoti cit., pp. 42-44: «Non solo in quel tempo allo studio della scienza lapidaria l’animo tenea intento, ma averlo dilettato oltremodo la numismatica, nella quale in seguito si distinse moltissimo, lo argomento dallo essersi dato a far collezione di medaglie […]; così in Roma prevalse in lui la passione di raccorre medaglie, e trascrivere iscrizioni cristiane […]. Fra le molte medaglie, siccome n’ebbe egli una rara, benché non copiosa collezione, come rilevo da una lettera di Biancani, in cui gli scrive, rompo il lungo silenzio con voi tenuto, per rallegrarmi delle recondite, e rare medaglie di vostra ragione prodotte al pubblico nell’opera de’ Sigg. Abb. Oderico, e Benedetti, di cui ho letto l’estratto in codeste romane Effemeridi; fra le molte medaglie, dissi, una assai bella d’argento acquistò rappresentante Orgitirige. Oderico con dissertazione degna del suo sapere ne fa conoscere il pregio; ma dimostra non essere quello il famigerato elvetico Orgetorige, rammentato da Cesare ne’ Commentarj; e questa sua dissertazione di novanta pagine, che stampò nel 1767, a lui volle dedicarla. Biancani, che desiderava questa medaglia, a cui finalmente mandolla mio zio, gli rispose, vedrò volentieri il vostro Orgitirige, e procurerò fargli quel trattamento che merita, non un capo degli Elvezii, ma un soggetto che sosteneva una insigne dignità fra gli antichi Galli». Per le monete di cui si parla nella lettera di Biancani, pubblicate da G. ODERICO, Numismata graeca non ante vulgata quae Antonius Benedictus e suo maxime et ex amicorum museis selegit, Romae 1777, cfr., in questa Miscellanea, D. WILLIAMS, Gaetano Marini e Joseph Eckhel tra numismatica ed epigrafia, Appendice, p. 795. Allo stesso Oderico si deve la pubblicazione, nel 1786, di un altro pezzo della collezione Marini, già attribuito ad Ariulfo duca di Spoleto, e da lui considerato merovingio: Lettera sopra una pretesa Moneta di Ariulfo Duca di Spoleti del Sig. Ab. Gaspero Luigi Oderico in ZANETTI, Nuova raccolta cit., IV, Bologna 1786, p. 477 ss. La moneta è stata recentemente identificata in un solido d’oro merovingio ora al Cabinet des Médailles della Bibliothèque nationale de France a Parigi: cfr. L. TRAVAINI, Le zecche italiane, in Le zecche italiane fino all’Unità, a cura di L. TRAVAINI, Roma 2011, p. 41 nt. 61. 41 Marino Marini nel tracciare le linee generali del lavoro di catalogazione e censimento dello zio sulle iscrizioni cristiane, riassumendo il contenuto della prefazione all’opera, precisa: «Finalmente discute se sia ben fatto, o no produrre tutte le iscrizioni, e le medaglie che non hanno cosa di rimarco»: MARINI, Degli aneddoti cit., p. 81.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
776
SILVANA BALBI DE CARO
Nel primo caso Gaetano Marini, inserendosi nel dibattito sorto tra gli eruditi dell’epoca sulla datazione dei resti archeologici esistenti «presso la via Appia nelle vicinanze del sepolcro di Metella», per confutare le teorie correnti non esitava ad utilizzare anche le monete con rappresentazioni di circhi, oltre ai bolli laterizi dei quali possedeva una notevole collezione42. E se le monete ricordate, i sesterzi di Traiano e di Caracalla, riproducevano in realtà le strutture del Circo Massimo43, pur tuttavia, anche in questi approcci al “documento” moneta, per forza di cose condizionati dalle conoscenze dell’epoca, appare evidente il formarsi di una nuova mentalità scientifica, attenta ad ogni possibile fonte di informazione. Notevole anche l’attenzione ai bolli laterizi, dalla cui osservazione fu portato a ipotizzare l’esistenza di strutture di età primo imperiale, sulle quali sarebbe stato poi costruito l’edificio più tardo44. Ben presto, comunque, l’incarico di prefetto degli Archivi Vaticani e la diuturna frequentazione delle carte di archivio indurranno Marini ad occuparsi con sempre maggiore attenzione della documentazione di archivio riguardante i provvedimenti sulla moneta e l’attività delle zecche italiane in età medioevale e rinascimentale. Innegabile, in questo orientarsi dei suoi interessi verso tematiche monetarie ed economico monetarie più direttamente legate alla storia delle città italiane a partire dal medioevo, l’influenza di figure come quella di Zanetti. Questi, infatti, in un momento in cui si cominciavano a vedere i frutti dell’enorme sforzo compiuto alla metà del secolo da uomini come Pompeo Neri, Gianrinaldo Carli Rubbi, Filippo Argelati per mettere ordine in una materia ancora frammentaria e disomogenea, con la pubblicazione del primo volume della sua Nuova Raccolta tracciava percorsi alternativi per gli studi di numismatica, da quel momento non più appannaggio di un uomo solo ma disciplina complessa, bisognosa dell’apporto di più menti e di competenze tra loro complementari45. Una salutare sterzata verso sistemi di approccio più moderni, al passo con la nuova visione della storia, che finì per coinvolgere molti eruditi dell’epoca, i quali aderirono al progetto editoriale di Zanetti sia compilando studi monografici su una o più zecche italiane, sia, come Marini, facendosi carico del reperimento dei documenti ancora sepolti negli archivi. Questa l’humus della quale si nutrirà il rapporto instauratosi tra Marini e Zanetti quando già il primo volume della Nuova Raccolta era stato dato alle stampe (Bologna 1775)46, con un arricchimento per entrambi tanto sul piano scientifico 42 43
Ibid., p. 56 ss. Cfr. BMC 853 (sesterzio di Traiano) e HCC III, p. 91, n. 76, tav. 27 (sesterzio di Cara-
calla). 44 In realtà, sebbene villa e circo datino all’epoca di Massenzio, dalla zona provengono anche reperti che ne attestano la frequentazione già in età repubblicana, tra i quali anche bolli laterizi; per l’area archeologica sulla quale insistono sia la villa sia il circo di Massenzio cfr. G. PISANI SARTORIO – R. CALZA, La villa di Massenzio sulla via Appia. Il Palazzo. Le opere d’arte, Roma 1976; La villa di Massenzio sulla via Appia. Il circo, a cura di G. IOPPOLO – G. PISANI SARTORIO, Roma 1999. 45 Cfr. L. BELLESIA, Dall’Argelati allo Zanetti. La nascita della numismatica italiana, Repubblica di S. Marino 1999. 46 CARUSI, Lettere inedite, I, cit., p. 17 n. 1 (lettera datata Roma, 12 novembre 1777): «Le
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
LE LETTERE DI GAETANO MARINI A GUID’ANTONIO ZANETTI
777
quanto sotto l’aspetto umano. Di grande importanza, infatti, fu per Zanetti l’aver conosciuto e stretto amicizia con Marini, il quale, nei lunghi anni che lo videro impegnato presso l’Archivio Vaticano dapprima come coadiutore del nuovo prefetto Zampini (1772) e, in seguito, come prefetto egli stesso (1782), non cessò mai di procurare all’amico i documenti, per la maggior parte inediti, da lui richiesti sull’attività delle zecche delle quali si andava via via occupando. E, d’altra parte, la frequentazione con Zanetti e con gli eruditi che ad esso facevano capo contribuì al maturarsi in Marini della consapevolezza del valore storico di quegli studi dei quali in qualche modo si sentiva partecipe. «Ho ricevuta, e letta la dissertazione sulle monete Forlivesi, e mi sono compiaciuto di averci portata tanta luce con quella bolla di Sisto IV e tolta di mezzo l’autorità imperiale, che non ci doveva poter aver luogo. Avrò piacere ch’Ella si determini a scrivere ancora sulle monete di Ravenna, le quali le apriranno un vasto campo a farsi onore»47, scriveva, nel settembre del 1778, a Zanetti dopo aver ricevuto, in anticipo sull’uscita del secondo volume dalla Nuova Raccolta, la dissertazione sulle monete di Forlì di cui era autore Zanetti stesso il quale, evidentemente, voleva acquisire il parere del dotto amico prima della pubblicazione48. La collaborazione nata tra i due dava già i primi frutti. Una collaborazione che sarebbe durata fino alla morte di Zanetti e che portò alla luce un gran numero di documenti altrimenti sconosciuti, molti dei quali ricordati non solo nelle lettere inviate da Marini a Zanetti e agli altri corrispondenti interessati alle monete49, ma anche nel ricco apparato di note redatto dallo stesso Zanetti a corredo delle dissertazioni incluse nella Nuova Raccolta oltre che all’interno degli stessi testi man mano che venivano pubblicati. E avendo la fama delle sue capacità ormai varcato i confini dello Stato Pontificio, sempre più pressanti si facevano le richieste di informazioni, pareri, docurendo infinite grazie del dono che mi ha fatto del primo tomo delle sue dotte fatiche, quale mi leggerò avidamente subito che mi sarà stato renduto». 47 Ibid., p. 18 n. 2 (lettera datata Roma, 19 settembre 1778): «Ho ricevuta, e letta la dissertazione sulle monete Forlivesi, e mi sono compiaciuto di averci portata tanta luce con quella bolla di Sisto IV, e tolta di mezzo l’autorità imperiale, che non ci doveva poter aver luogo. Avrò piacere ch’Ella si determini a scrivere ancora sulle monete di Ravenna, le quali le apriranno un vasto campo a farsi onore». La dissertazione sulle monete di Forlì venne pubblicata da Zanetti nel II vol. della Nuova raccolta cit., ed. in Bologna nel 1779, pp. 453-468. La bolla di Sisto IV è stampata ivi a pag. 459. 48 L’intero secondo volume della Nuova raccolta venne pubblicato in Bologna nel 1779 e fu recapitato a Marini nell’autunno di quello stesso anno: «In Roma troverò il suo secondo tomo, ch’ Ella mi ha favorito, e per cui le rendo mille grazie, il vidi già presso Borghesi, ma non ebbi ozio per scorrerlo» (CARUSI, Lettere inedite, I, cit., p. 18 lettera n. 4 datata S. Arcangelo, 1 ottobre 1779). 49 Cfr., a mo’ di esempio, nel carteggio con Fantuzzi la lettera datata Roma 16 agosto 1777, con la quale Marini informava il suo interlocutore che nelle «investiture per Faenza, Forlì e Imola, ma più altre ancora, né in alcuna parlasi mai di concessione di batter moneta»: E. CARUSI, Lettere inedite di Gaetano Marini, II, Lettere a Giovanni Fantuzzi, Città del Vaticano 1838 (Studi e testi, 82), p. 139 n. 97. Il conte Giovanni Fantuzzi era all’epoca impegnato nella raccolta della documentazione per le sue Notizie degli scrittori bolognesi, pubblicate poi a Bologna nel 1781.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
778
SILVANA BALBI DE CARO
menti da parte di studiosi italiani e stranieri, ai quali bisognava rispondere, spesso dopo accurate ricerche condotte con paziente scrutinio tra le carte dell’Archivio Vaticano. «Vi scrivo in fretta — si scusò una volta con il conte Fantuzzi, al quale era legato da antica amicizia — perché debbo oggi scrivere almeno venti lettere, occupazion pessima, come vedete, ma necessaria»50. Affò, Zanetti, Garampi, Eckhel51 e molti altri si rivolgevano, infatti, con martellante regolarità al prefetto della Vaticana che sapevano “valente diplomatico”52 e sempre pronto ad accogliere le loro richieste, nonostante il grande impegno di tempo che ogni risposta comportava. Fu, certamente, quella di Marini negli Archivi Vaticani una ricerca non sempre facile ma che ebbe l’indiscusso merito di portare alla luce un notevole numero di documenti, spesso inediti, che poi faceva copiare ad un abile scrivano di sua fiducia:
«Tornato ch’io sia in Roma — scriveva il 16 ottobre del 1781 da Soriano nel Cimino dove si trovava in villeggiatura — cercherò di far copiare que’ documenti, che le promisi, ma il guaio sarà il trovare un amanuense fedele e capace, che il mio mi si è malato, ed è partito per Trevi sua patria, e Dio sa quando potrò riaverlo. La mancanza di quest’uomo abilissimo mi fa un voto, che non potrò mai riempire con altri. Ma in qualche maniera rimedierò, e farò ch’Ella resti servita»53. Talora, poi, accadeva che la copia di un documento a suo tempo segnalato venisse richiesta solo a distanza di molti mesi e con indicazioni inesatte, rendendone estremamente difficile il reperimento, con grande disappunto del nostro prefetto:
«Sono in collera con me, che non trovo la richiesta bolla di Leone X, e con Lei che non mi manda la citazione — così si sfogava Marini in una lettera inviata a Zanetti nel mese di luglio del 1781 —. Sono tante le cose, alle quali debbo pensar tutto dì, che non posso ricordarmi di tutte, massime in capo a qualche anno, e converrebbe rinnovar le fatiche per ritrovar quello che fu cercato una volta. La prego adunque a volermi subito indicare la citazione che le avrò dato di tal bolla, perché gliela possa far trascrivere sollecitamente. L’ho ricercata nel suo secondo tomo, ma non mi è venuto fatto di vedervela accennata, ed Ella poi non è coerente nell’indicarmi l’anno, scrivendomi in una lettera 1519, e in un’altra il 1517»54. 50
CARUSI, Lettere inedite, II, cit., pp. 317-318 n. 277 (lettera datata Roma, 18 novembre 1789 diretta a Giovanni Fantuzzi). 51 Nel 1777 Marini, che aveva avuto per il tramite di Giacomo Biancani Tazzi (1729-1789) l’opera di Joseph Eckhel sulle monete, ne informava Fantuzzi: CARUSI, Lettere inedite, II, cit., pp. 136-137 n. 95 (lettera datata Roma, 14 giugno 1777). 52 «Siccome per valente diplomatico era tenuto da tutti, così a lui si avea ricorso ove si trattasse decidere del pregio di alcun codice; ed io conservo diverse sue perizie, giudizj, e voti sopra codici cartacei, e membranacei, che lo dimostrano profondo in quella scienza»: MARINI, Degli aneddoti cit., p. 66. 53 CARUSI, Lettere inedite, I, cit., pp. 22-23 n. 7 (lettera datata Soriano, 16 ottobre 1781, indirizzata allo Zanetti). L’«amanuense fedele» e capace è con ogni probabilità da identificare con Giuseppe Gueriggi (1754-1829). 54 Ibid., pp. 21-22 n. 6 e nt. 1 (lettera datata Roma, 20 luglio 1871). Vale la pena di riportare integralmente la nota che compare in calce alla lettera del 20 luglio 1871 a testimonianza della cura meticolosa di Carusi nel pubblicare e chiosare le lettere di Marini: «Di questa bolla
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
LE LETTERE DI GAETANO MARINI A GUID’ANTONIO ZANETTI
779
Non di rado, inoltre, documenti accuratamente trascritti giacevano a lungo sugli scaffali dell’Archivio prima di essere ritirati dai diretti interessati o da persona di loro fiducia:
«Finalmente — informava Zanetti nel dicembre del 1782 — è pur venuto un qualcuno, a cui ho potuto consegnare il piego, che da tanti mesi teneva preparato per Lei: lo consegnai ad un sacerdote, beneficiato di cotesta cattedrale, il qual mi disse, che avrebbelo consegnato al corriere Tironi diretto all’Emo Sig. Card. Giovannetti»55. Ma, alla fine, il piacere della scoperta di un nuovo documento capace di far luce su un qualche argomento ancora oscuro e la gioia di poterne dare notizia agli interessati bastavano a ricompensare l’uomo delle fatiche sopportate. E ne accrescevano le conoscenze. Alla lettura dei documenti sulle monete, richiesti e ritrovati, si accompagnò infatti un’attenzione costante per quanto si andava scrivendo sugli argomenti ad essi attinenti, con una capacità di giudizio che ne testimonia la profonda erudizione anche in discipline che, come la numismatica, presupponevano la padronanza di strumenti di lavoro altamente specialistici. Una capacità di giudizio alla quale non mancarono di affidarsi i suoi corrispondenti, che presero ben presto l’abitudine di inviargli in visione testi già pronti per la stampa, certi di poter contare sulla sua competente attenzione. Ma l’invio di pre-tirage serviva anche a placare la curiosità di Marini e dei suoi dotti amici. Una particolare stima ebbe, tra gli altri, per i lavori del padre Ireneo Affò, da lui attesi sempre con curiosa ansietà: «Ebbi il libro del P. Affò, che mi leggerò subito che avrò tempo, e passerò l’altro al Sig. Borghesi, che credo debba essere in Roma a momenti. La ringrazio per tal cosa quanto debbo, ma vorrei potere far presto per il terzo tomo intero, che si aspetta con tanta ansietà», scriveva Marini in una lettera del dicembre del 178256. Il terzo volume della Nuova Raccolta dello Zanetti il Marini aveva fatto cenno nella prima lettera, del 12 Novembre 1777. Lo stesso Zanetti ne aveva tratto profitto in una noticina apposta alla p. 344 del vol. II della sua Nuova raccolta, ivi è riportata la bolla di Paolo II, del 16 Gennaio 1463, con la quale il papa proibisce a tutti i sudditi dello stato pontificio di battere moneta senza espressa licenza. Tale proibizione venne rinnovata dallo stesso papa nel 1466. Leone X revocò qualunque licenza, sicché molte zecche rimasero soppresse. Deve attribuirsi allo Zanetti, anche per la scrittura, la nota che si legge nel verso di questa lettera accanto all’indirizzo: Tom. 2. p. 344 Bol.a di Pio II nel fine delle quali notai che Leone X alli 2 Feb. 1519 revocò tutte le licenze date per batter moneta. Decreto del Camerlengo delli 20 Xbre 1514. Trovo anche, ma non so dove mi abbia notato ciò, che Martino V nel 1425 ordinò che in Fermo si coniassero bolognini d’argento. La stessa bolla di Leone X fu pubblicata nel vol. III, p. 339 della Nuova raccolta, nella dissertazione del Catalani, che vi appose la data del 2 Febbraio 1518. Anche il Catalani, ibid., p. 237, riporta il decreto del Camerlengo Card. Raffaele Riario, del 22 Febbraio 1514, a cui si allude nella precedente nota dello Zanetti. Quanto al dubbio su Martino V, che si ritrova nella stessa noticina dello Zanetti, esso riguarda una svista in cui era caduto l’Autore nel I vol. della sua Nuova raccolta, svista ricorretta nel vol. III, p. 440, ove si riporta il documento di Martino V, del 20 Marzo 1420, riferentesi alla zecca di Urbino». 55 CARUSI, Lettere inedite, I, cit., pp. 23-24 n. 9 (lettera datata Roma, 21 dicembre 1782). Al cardinale Giovannetti venne da Zanetti dedicato il secondo volume della sua Nuova raccolta. 56 Ibid. I, pp. 23-24 n. 9 (lettera datata Roma, 21 dicembre 1782). Il terzo volume della Nuova raccolta di Zanetti uscì dopo l’aprile del 1783 (cfr. ibid., pp. 24-25 n. 11: lettera datata
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
780
SILVANA BALBI DE CARO
sarebbe uscito l’anno seguente, con ben quattro contributi di padre Affò riguardanti la monetazione dei Gonzaga. Un entusiasmo che non venne meno neppure quando, parecchi anni dopo, gli fu recapitato il nuovo studio di Ireneo Affò sulla zecca di Parma. Anche in questo caso, infatti, la curiosità di conoscere i risultati di un lavoro del quale aveva seguito e condiviso57, assieme a Zanetti, gli affanni gli fece divorare i primi sei capitoli in poche ore e già il giorno successivo ne scriveva, entusiasta, all’amico in Bologna:
«Ieri mattina, al tardi, l’ab. Tombari mi mandò i due esemplari delle monete Parmensi vostre e di Affò, che io non so chi di voi due vi abbia maggior parte: comecché occupato lasciai tutto e mi diedi subito a scorrere l’opera, e ne lessi seguitamente i primi sei capitoli, e presto leggerò il resto. Che volete che io vi dica? che è cosa degna di voi due, e che è forse questa la più bella storia numismatica, che abbiamo di città particolari, così m’è sembrata ricca di monumenti, felice nella successione e nella serie e copiosa di tavole. Vi abbiamo quasi la storia del paese, scritta sempre con festività, naturalezza ed eleganza, come sa fare il nostro amico, e vedo poi che all’opera vostra si debbono tutti i lumi ed i schiarimenti della materia, e quest’opera vi farà sempre onore, e coll’aiuto di essa è facile ora a ciascuno scrivere delle monete de’ bassi e de’ moderni tempi, e vorrei pure che aveste più ozio per continuarla. Mi figuro che il quinto tomo sarà vicino a pubblicarsi, di cui formerà certamente la metà il libro mandatomi: ve ne ringrazio, ed oggi voglio scriverne ad Affò istesso, e domani poi farò che il Sig. Card. Valenti abbia la sua copia ornata nella maniera, che voi mi divisate»58. Né mancarono altre occasioni per lodare il lavoro di Zanetti. Più prudente, invece, il giudizio sul lavoro del conte Francesco Gaetano Battaglini sulla zecca di Rimini, in quanto, non conoscendone ancora i contenuti, si riservava di esprimere il proprio parere solo dopo averlo letto59, meravigliandosi al contempo che il testo gli venisse mandato in visione quando il volume era ormai stampato60. Roma, 9 aprile 1783). Sui rapporti Marini – Affò vd. il contributo di Maria Giovanna Arrigoni Bertini in questa Miscellanea. 57 «Da Affò ebbi lettere non ha molto, nelle quali appunto mi diceva dell’aver lavorato molto per voi, e sono ben persuaso che il lavoro sarà degno di lui e farà onore alla vostr’opera», così in una lettera del 22 dicembre 1785 (ibid., p. 32 n. 24) e, due anni dopo: «Affò lavora per voi e trova cose bellissime», in una lettera del settembre 1787 (ibid., pp. 42-34 n. 39: lettera datata Roma, 1 settembre 1787). 58 Ibid., p. 46 n. 46 (Roma, 18 marzo 1789), con una nota del Carusi nella quale si precisa: «Il lavoro pubblicato sulle zecche parmensi nel vol. V della Nuova raccolta [Bologna 1789] ebbe dunque la collaborazione dello Zanetti il quale ne scrive al Marini nella lettera dell’11 Marzo 1789, lamentandosi che le sue note non corrispondevano al testo e chiedendo il parere dell’amico, cf. cod. Vat. cit., f. 224». 59 «Sarà così come mi dite del lavoro del Conte Battaglini, non conosco l’uomo, né ho veduto niente del suo, però ne giudicherò quando avrò alle mani il suo libro: il fratello che sta in Roma, studia molto, ed ha unite di belle notizie letterarie, ed è tutto immerso nello studio de’ codici del Card. Zelada», ibid., pp. 49-50 n. 50 (lettera datata Roma, 24 febbraio 1790), e ibid., pp. 47-48 n. 47 (lettera datata Roma, 18 novembre 1789). 60 «Non so a qual fine vogliate mandarmi il libro sulla zecca di Rimini: perché il riveda? ma se è già stampato: basta, fate voi il piacere vostro, e disponete di me sempre come più vi aggrada», ibid., pp. 52-53 n. 56 (lettera datata Roma, 25 agosto 1790). La dissertazione del conte Francesco Gaetano Battaglini sulle monete di Rimini, estratta dalle memorie storiche
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
LE LETTERE DI GAETANO MARINI A GUID’ANTONIO ZANETTI
781
Non sempre, comunque, le sue valutazioni erano positive. Particolarmente aspre, ad esempio, quelle sull’abate Vitale, che «in fatto di numaria li pesca poco a dentro»61:
«Credo che avrete perduto il tempo, parlando di monete coll’ab. Vitale, — scriveva a Zanetti nel maggio dell’86 — e ben vi sarete avveduto quanto sia digiuno di tal materia: l’uomo ha molte notizie, e bellissimi monumenti raccolti per la storia, che meditava de’ Senatori di Roma, ma non sapere profondo e ragionato. Tuttavia era bene che il conosceste, e vi ringrazio delle attenzioni usategli sicuro che a Roma mi dirà mille beni de’ fatti vostri»62. Una rete di relazioni che si andò allargando durante gli anni in cui a Roma Gaetano Marini fu a capo degli Archivi Vaticani. Ai vecchi amici con i quali aveva condiviso le prime esperienze di studio e ai nuovi ai quali era andato man mano legandosi, sempre altri, infatti, se ne andavano via via aggiungendo, con un’attenzione particolare per la propria terra di origine63, ai quali il comune amore per la ricerca lo legava indissolubilmente. Fra di essi i già ricordati Guido Antonio Zanetti, Ireneo Affò, Giovanni Fantuzzi; e poi, ancora, Giovanni Cristofano Amaduzzi (fino alla clamorosa rottura), Giacomo Biancani Tazzi, Gaspare Luigi Oderico, Luigi Lanzi e molti altri ancora, i nomi dei quali ritornano sovente nelle sue lettere a testimonianza di quella ideale frequentazione che neppure la lontananza poteva affievolire e del credito da lui goduto tra gli eruditi del tempo64. riminesi, fu inserita, con alcune modifiche apportatevi dallo stesso Zanetti, nel quinto volume della Nuova raccolta (Bologna 1789). 61 CARUSI, Lettere inedite, I, cit., p. 37 n. 31 (lettera datata Roma, 13 maggio 1786). 62 Ibid., pp. 37-38 n. 32 (lettera datata Roma, 31 maggio 1786) e ibid., p. 35 nt.4. Francesco Antonio Vitale, patrizio della città di Ariano, giureconsulto e socio della Elettorale Bavara Accademia delle Scienze, scrisse una Storia Diplomatica de’ Senatori di Roma dalla decadenza dell’Impero Romano fino ai nostri tempi, con una serie di monete senatorie, pubblicata in due volumi nel 1791 dalla stamperia Salomoni di Roma. Fu accusato di plagio ai danni di Garampi per le notizie sulle monete del Senato romano da lui riportate nella sua opera. 63 Per un quadro d’insieme dell’ambiente numismatico dell’Italia centro settentrionale nel Sette/Ottocento, con particolare riferimento a quello veneto e romagnolo, si vedano, in RIN 103 (2002), gli Atti del Convegno di studio Il Collezionismo, con i contributi di E. ERCOLANI COCCHI, Il ruolo del collezionismo e del commercio nella formazione del patrimonio numismatico pubblico, pp. 397-414; A. R. PARENTE, Il medagliere del Museo Nazionale di Parma negli anni della direzione Lopez (1825-1867), pp. 415-435; C. POGGI, La formazione della collezione numismatica di Carlo Piancastelli, pp. 437-477; per l’ambiente bolognese cfr. il capitolo su La comunità degli eruditi in M. CHIMIENTI, Guido Antonio Zanetti, un numismatico all’epoca dell’Illuminismo, Bologna 2011, pp. 61-76, con ricca bibliografia precedente e dettagliate notizie di archivio. 64 «Tiraboschi, Lancellotti, Farlati, Toaldo, Garampi, Affò, Florio, Tomitano, e tanti altri insigni uomini italiani, e stranieri, di centotrenta de’ quali si conservano le lettere a lui scritte, lo consultarono in lapidaria, in diplomatica, in istoria sagra e profana, e in numismatica»: così il nipote riferendosi al ricco epistolario che legò Gaetano Marini a molti eruditi del suo tempo (MARINI, Degli aneddoti cit., p. 33).Tra gli eruditi ricordati da Marino Marini come corrispondenti dello zio Gaetano si segnalano, tra gli altri, per gli specifici interessi bibliofili o numismatici, oltre naturalmente a Garampi e ad Affò — ripetutamente menzionati anche nelle lettere inviate da Marini a Zanetti —, il sacerdote e dottore in teologia Jacopo Calisto
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
782
SILVANA BALBI DE CARO
Uomo di grande disponibilità e generosità nel mettere a disposizione dei colleghi documenti altrimenti sconosciuti65, da lui ricercati con paziente competenza, nonostante l’indubbia conoscenza acquisita nei lunghi anni di frequentazione con le carte di archivio e segnatamente con i bandi sulle monete, i contratti di appalto, le concessioni a battere moneta e altro ancora, Marini, con ammirevole prudenza e onestà scientifica, non si lasciò mai coinvolgere in pubblicazioni di carattere numismatico, intravvedendo i rischi di sconfinamenti in terreni non suoi66. Fu, invece, sempre pronto a sollecitare amici e conoscenti affinché intraprendessero nuovi studi sulle zecche delle loro città, o portassero a termine quelli già abbozzati, offrendo il proprio aiuto per la ricerca di quei documenti che giacevano ancora sepolti tra le carte degli archivi ai quali aveva accesso. Primo fra tutti, naturalmente, ancora l’amico Zanetti: «Se vorrete lavorare sulla zecca di Roma — gli scriverà quando erano ormai svanite le speranze che se ne tornasse ad occupare il cardinale Garampi — io vi dirò a suo tempo quel poco che ne so»67. Né tralasciò alcuna occasione di incontri con studiosi locali per indurli a collaborare alla realizzazione del grande affresco sulle zecche italiane che Zanetti andava realizzando. «In Ascoli — gli scrive, al ritorno da un lungo viaggio con il cardinale Borgia — perorai molto perché uno si occupasse di quella zecca, della quale molte monete ha raccolte il Sig. Borri; in Perugia tornai pure a pregarne il Rv. Mariotti, e qualche altro»68. Fu, Gaetano Marini, un apprezzato studioso, un generoso compagno di studi, un lavoratore instancabile della cui levatura morale saranno consapevoli anche coloro che nei difficili anni della Repubblica Romana prima e dell’occupazione napoleonica poi governarono la città di Roma e i suoi tesori. Ma, dell’uomo Marini piace ricordare anche quanto di più familiare emerge dalle sue lettere all’amico Zanetti, che non mancò mai di inviare a lui, originario di Sant’Arcangelo di Romagna, le specialità di quella terra. Così da Soriano nel Cimino, dove villeggiava, Marini gli scriveva il 16 ottobre del 1781: che con lo pseudonimo di Pietro Lancellotti nel 1741 fondò in Bergamo, in borgo S. Leonardo, una rinomata stamperia; il nobile veneto Giulio Bernardino Tomitano, bibliofilo, figura di spicco nel commercio librario della seconda metà del Settecento; l’abate Girolamo Tiraboschi, della Compagnia di Gesù, presidente della Biblioteca e della Galleria delle Medaglie del Duca di Modena. Numerose anche le citazioni e i riferimenti alla figura di Gaetano Marini in molte delle prefazioni ad opere specialistiche edite in quegli anni: cfr. in proposito il lungo elenco di nomi di estimatori del Marini riportato in MARINI, Degli aneddoti cit., p. 8. 65 «Molti altri documenti importantissimi trasse dall’oblio in cui li avevano sepolti i secoli; sono di essi ricche e gloriose le opere de’ Letterati che fiorirono a tempo suo»: MARINI, Degli aneddoti cit., p. 108. 66 Significativo il fatto che per la pubblicazione delle monete appartenenti alla sua collezione si sia affidato principalmente all’erudito genovese Gasparo Luigi Oderico, la cui Lettera sopra una pretesa moneta di Ariulfo Duca di Spoleti venne pubblicata nel 1786 nel V volume dalla Nuova raccolta di Zanetti: vd. supra nt. 40. 67 CARUSI, Lettere inedite, I, cit., pp. 54-55 n. 59 (lettera datata Roma, 24 gennaio [1787?]). 68 Ibid., pp. 47-48 n. 47 (lettera datata Roma, 18 novembre 1789).
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
LE LETTERE DI GAETANO MARINI A GUID’ANTONIO ZANETTI
783
«Ho ricevuto […] i salati e rosoli, mi è però dispiaciuto che questi siano arrivati in quaresima, che avrei voluto assaggiarli subito, massime i zampetti, che mi fanno pur molto gola, e temo possino patire, ho preso però delle precauzioni, perché ciò non succeda, ed ho tenuto parlamento con gente del mestiere»69. Specialità che spesso, arrivando a ridosso della quaresima, mettevano a dura prova la ghiottoneria del nostro abate: «Vi ringrazio de’ salati grandemente, e ben mi saranno carissimi, se arriveranno prima di quaresima»70. Bisognava, inoltre, essere accorti nel conservarli e, ancora di più, nel cucinarli a dovere:
«Le copiose grazie, che mi avete compartite […] io le ricevei un giorno dopo la vostra lettera, cioè martedì, e subito posi mano all’opera, seguendo l’istruzione datami da voi, e dalle schede del vostro servitore che ha fatto l’ufficio suo eccellentemente, e ben farò che tutto sia eseguito il sistema, ch’egli prescrive per la cucinatura dei salati da godersi dopo Pasqua»71. Delizie del palato, quelle inviate da Bologna, che Marini non mancava di condividere con gli amici: «Ma questo è un regalone — gli farà esclamare l’apertura di un pacco contenente le specialità della sua terra — e voi potevate mandarlo al Secretario di Stato, non che ad un abatuccolo par mio: quid retribuam? […] Di tutte e singole queste saporitissime e salacissime cose vi rendo grazie, e vi assicuro che me ne farò onore con me e cogli amici»72, amici di curia dal buon palato: «I preti sono golosi, io non sono prete, ma vivo in mezzo ad essi, ed al loro servizio, però partecipo de’ loro vizi; ma cerco poi di compensarli con delle virtù che questi non hanno»73. Queste le suggestioni di un epistolario che ammalia per la freschezza del parlare e per la sincerità dei sentimenti in uomini legati dal comune amore per la scienza. Ma dietro al fascino di un mondo familiare, che la lettura di quelle antiche pagine riesce a trasmetterci, si cela una profonda erudizione, frutto di infinite veglie condotte nella penombra di archivi polverosi su carte non sempre di facile lettura, delle quali solo uomini votati alla ricerca avrebbero potuto svelare i segreti, ed una eccezionale apertura della mente capace di recepire le istanze di un presente in rapida trasformazione. A fiaccarne la salute sarà solo la forzata lontananza dalla terra di origine. Ma a lui che chiedeva di poter tornare in Italia, così aveva fatto rispondere il papa dal suo esilio in Savona: «Vorrebbe la Santità Sua […] che non vi allontanaste dalla sposa (alludendo all’Archivio74) che vi è stata affidata potendo venire de’ momenti ne’ quali la vostra persona potrà essere necessarissima»75. Seguì, nel progressivo distacco dalle antiche passioni, l’interruzione di ogni rapporto epistolare con gli amici e i corrispondenti di un tempo, molti dei quali 69
Ibid., pp. 49-50 n. 50 (lettera datata Roma, 24 febbraio 1790). Ibid., p. 33 n. 25 (lettera datata Roma, 11 febbraio 1786). 71 Ibid., p. 34 n. 26 (lettera datata Roma, 22 febbraio 1786). 72 Ibid., p. 34 n. 26 (lettera datata Roma, 22 febbraio 1786). 73 Ibid., pp. 40-41 n. 37 (lettera datata Roma, 27 dicembre 1786). 74 Precisazione aggiunta da Marino Marini. 75 MARINI, Degli aneddoti cit., pp. 135-136.
70
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
784
SILVANA BALBI DE CARO
peraltro ormai scomparsi, e, strappo più doloroso, la vendita della biblioteca tanto amata e ricercata, dove erano «non pochi» libri, «né facili da aversi».«Ho venduto la mia piccola Libreria, stata per tanti anni l’unica mia delizia», scriveva all’abate Cancellieri il 13 agosto del 1814 dall’Hotel d’Hambourg di Parigi dove abitava76. Morirà il 17 maggio del 1815 nella Parigi nuovamente imperiale dove l’attaccamento alle “sue” carte, e alla Santa Sede, lo aveva costretto fin dalla primavera di cinque anni prima. Del recupero dei beni appartenenti agli Archivi e al Medagliere del Vaticano si occuperà il nipote Marino Marini, delle opere d’arte Antonio Canova77. Potrebbe sembrare azzardato, a conclusione di queste brevi note, tentare un bilancio del contributo che la ricerca di metà — fine settecento portò allo sviluppo di una disciplina dalle forti connotazioni specialistiche come la numismatica partendo da una figura apparentemente marginale come quella di Gaetano Marini che mai scrisse di numismatica e che fu “collezionista di monete” quasi per caso. Della sua collezione, piccola ma con pezzi di un certo interesse, come si è detto, sappiamo poco, e sempre da altri78. Scarsamente incisivo, anche se interessante da un punto di vista metodologico, appare anche il ricorso alla documentazione numismatica nello studio di monumenti del passato, come nel breve scritto, pubblicato postumo e incompleto, dedicato a quello che, all’epoca, l’opinione comune riteneva essere il “Circo di Caracalla”79; ma basta spostare l’angolo visuale del nostro osservatorio per rendersi conto dell’enorme influenza esercitata da uomini come Marini, non direttamente impegnati nello studio della numismatica, sullo sviluppo della disciplina per epoche ancora poco frequentate dagli eruditi come la medioevale e la rinascimentale, con qualche incursione nel contemporaneo. Sarebbe infatti sufficiente effettuare un censimento dei documenti riferiti alla moneta citati nelle lettere inviate o ricevute da Marini per rendersi conto di quale enorme patrimonio storico documentario sia stato portato alla luce da uomini che, come il prefetto della Vaticana, scavavano nel chiuso dei loro archivi, emuli, anche se con minore eco di consensi nell’opinione pubblica, degli archeologi che in quegli stessi anni a Pompei, a Ercolano, a Stabia riportavano alla luce frammenti di vita immobilizzati nel tempo. In quegli “scavi” negli archivi del Settecento la moderna ricerca numismatica affonda le proprie radici, e su quel manipolo di eruditi che, sostenuti da un clima di fervido entusiasmo, seppero superare diffidenze e rivalità, ha eretto l’edificio del proprio sapere. Senza le carte portate alla luce da Marini, non tutte oggi reperibili, una parte almeno della storia monetaria non si sarebbe potuta scrivere e noi non leggeremmo più gli scritti di un Affò, di uno Zanetti, di Olivieri, di Avogaro, di Oderico e di altri ancora, scrigni di informazioni preziose. 76
Ibid., p. 202 ss., docc. nn. 15-16. Per il Medagliere Vaticano e per la vicende delle collezioni trasferite in Francia nel periodo napoleonico cfr. G. ALTERI, Dipartimento del Gabinetto Numismatico, in Guida ai fondi manoscritti, numismatici, a stampa della Biblioteca Vaticana, a cura di F. D’AIUTO – P. VIAN, Città del Vaticano 2011, pp. 893-909 (Studi e testi, 467). 78 Cfr. supra nt. 40. 79 Cfr. supra nt. 44. 77
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
DANIELA WILLIAMS*
GAETANO MARINI E JOSEPH ECKHEL TRA NUMISMATICA ED EPIGRAFIA Questo contributo si propone di indagare i contatti tra Gaetano Marini e Joseph Hilarius Eckhel (1737-1798)1, nell’ambito delle reciproche aree di studio. Essi tentarono l’impresa di raccogliere, ordinare e classificare secondo un sistema univoco, il primo le iscrizioni cristiane in lingua latina e greca fino all’anno Mille, il secondo le monete antiche greche e romane. Lo sforzo di Marini rimase purtroppo inedito, ma non per questo meno conosciuto e utilizzato da generazioni successive di epigrafisti2. Quello di Eckhel invece si concretizzò tra il 1792 ed il 1798 con la pubblicazione degli otto volumi della Doctrina numorum veterum3, che posero * Accademia Austriaca delle Scienze: [email protected]. Questo studio rientra nel progetto “Joseph Eckhel (1737-1798) and his numismatic network (Fontes Inediti Numismaticae Antiquae – Vienna)”, diretto dal dott. Bernhard Woytek e finanziato dal Fondo Austriaco per la Ricerca (FWF, Projektnummer P25282). Le missive ricevute da Eckhel, conservate presso l’archivio del medagliere del Kunsthistorisches Museum di Vienna (d’ora in poi KHM, MK Archiv V), costituiscono la base di partenza di questo studio finalizzato ad una edizione critica, con commento di carattere storico-numismatico, della corrispondenza del “padre della numismatica”. 1 Sulla figura di Eckhel rimangono ancora fondamentali i lavori di J. BERGMANN, Pflege der Numismatik in Österreich im XVIII. Jahrhundert mit besonderem Hinblicke auf das k. k. Münzund Medaillen-Cabinet in Wien. II. Abtheilung, in Sitzungsberichte der philosophisch-historischen Classe der Kaiserlichen Akademie der Wissenschaften 24 (1857), pp. 296-364 e F. KENNER, Joseph Hilarius von Eckhel. Ein Vortrag, Wien 1871. Si veda anche la recente nota biografica P. F. MITTAG, Eckhel, Joseph Hilarius, in Geschichte der Altertumswissenschaften. Biographisches Lexikon, a cura di P. KUHLMAN – H. SCHNEIDER, Stuttgart 2012 (Der Neue Pauly. Suppl., Band 6), coll. 341-343. 2 Si tratta delle Inscriptiones Latinae et Graecae aevi milliarii, contenute nei codici Vat. lat. 9071-9074 e in parte nei Vat. lat. 9042-9060 della Biblioteca Apostolica Vaticana (d’ora in poi BAV), per i quali si rimanda a M. BUONOCORE, Corrispondenze epigrafiche nei codici Vaticani Latini 9042-9060 di Gaetano Marini, in Miscellanea Bibliothecae Apostolicae Vaticanae 3 (1989) (Studi e testi, 333), pp. 107-120; ID., Per un’edizione dei codici Vaticani Latini 9071-9074 di Gaetano Marini: l’epigrafia cristiana dalle origini all’anno Mille, in ibid. 8 (2001) (Studi e testi, 402), pp. 45-73; ID., Gaetano Marini e la genesi del primo corpus delle iscrizioni cristiane latine e greche, in Acta XII Congressus Internationalis Epigraphiae Graecae et Latinae, Barcelona 3-8 Septembris 2002, a cura di M. MAYER I OLIVÉ – G. BARATTA – A. GUZMÁN ALMAGRO, Barcelona 2007, pp. 203-210; ID., Spigolature epigrafiche. III, in Epigraphica 71 (2009), pp. 329-359. Vd. in questa Miscellanea il contributo di Danilo Mazzoleni e quelli della sua équipe. 3 J. ECKHEL, Doctrina numorum veterum, Vindobonae 1792-1798, 8 voll. Un volume aggiuntivo venne pubblicato postumo nel 1826; [J. H. ECKHEL – A. STEINBÜCHEL] Addenda ad Eckhelii Doctrinam Numorum Veterum ex eiusdem autographo postumo, Vindobonae 1826. Gaetano Marini (1742-1815), Città del Vaticano 2015 (ST 492-493), pp. 785-796.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
786
DANIELA WILLIAMS
le basi per l’affermazione della numismatica come scienza moderna. Contatti tra Marini ed Eckhel sono testimoniati, oltre che da alcune lettere scambiate direttamente tra i due studiosi4, anche da riferimenti in missive indirizzate ad altri corrispondenti5, nonché da informazioni desunte da opere a stampa6. Non ci si vuole dilungare in questa sede sul ruolo svolto da questi due insigni studiosi per la crescita e lo sviluppo delle proprie discipline, ma piuttosto si tenterà di ricostruire, alla luce dei contatti intercorsi, gli interessi che essi nutrirono per l’ambito di studi altrui: Gaetano Marini per la numismatica e Joseph Eckhel per l’epigrafia. Gaetano Marini, Joseph Eckhel e la numismatica L’interesse di Marini per le antichità era maturato dopo il suo trasferimento a Roma nel 17647. Nella città eterna egli era entrato a far parte della cerchia di studiosi riunita intorno alla figura del cardinale Alessandro Albani (1692-1779), abbandonando così la carriera legale per dedicarsi all’antiquaria e scoprendo tra l’altro anche la passione per la numismatica. Gli sforzi di Marini si erano rivolti alla creazione di una collezione privata di monete8, che già nel 1767 conteneva esemplari degni di nota tanto da spingere il suo amico Gaspare Oderico (17251803) a pubblicare alcune considerazioni in merito a un pezzo celtico9. Dieci anni più tardi, la raccolta di Marini, impiegato in quegli anni presso gli archivi vaticani, continuava a fornire materiale interessante per la stampa e, ancora, Oderico ne sceglieva otto esemplari per una pubblicazione di “ambito greco”10, includendo 4
Una lettera di Eckhel a Marini (10 giugno 1776) e la risposta di Marini ad Eckhel (28 giugno 1776) sono pubblicate in M. MARINI, Degli aneddoti di Gaetano Marini, commentario di suo nipote Marino Marini, Roma 1822, pp. 170-175. Esemplari non originali di queste due missive si trovano in BAV, Autogr. Ferr., Racc. Ferr. 2, ff. 321r-322r e 3, 353r-353v. Altre due lettere di Marini ad Eckhel (17 ottobre 1795 e 10 febbraio 1796) sono in KHM, MK Archiv V, 140b e 140c. 5 Molto interessante a questo proposito si rivela il carteggio con Luigi Lanzi (1732-1810) conservato presso la biblioteca comunale “Mozzi Borgetti” di Macerata (d’ora in poi BCM) e disponibile online: http://www.memofonte.it/autori/carteggio-lanzi.html (ultimo accesso febbraio 2014). 6 Numerosi sono i riferimenti al lavoro di Eckhel in G. MARINI, Gli atti e monumenti de’ fratelli Arvali, Roma 1795, 2 voll., e altrettante citazioni delle opere di Marini sono in ECKHEL, Doctrina cit., specialmente nei volumi 7 (1797) e 8 (1798). 7 Per il profilo biografico si rimanda a H. LECLERQ, Marini (Gaetano), in Dictionnaire d’archéologie chrétienne et de liturgie, 10.2: Mans (Le) – Maximin (Saint-), a cura di F. CABROL – H. LECLERCQ, Paris 1932, coll. 2145-2163 e a D. ROCCIOLO, Marini, Gaetano, in DBI, 70, Roma 2008, pp. 451-454; S. HEID, Gaetano Luigi Marini, in Personenlexikon zur Christlichen Archäologie. Forscher und Persönlichkeiten vom 16. bis 21. Jahrhundert, a cura di S. HEID – M. DENNERT, vol. 2, Regensburg 2012, pp. 868-870. 8 Accenni alla collezione numismatica di Marini sono in MARINI, Degli aneddoti cit., pp. 42-44. 9 G. ODERICO, De argenteo Orcitirigis numo coniecturae, Romae 1767. 10 Monete di proprietà di Marini sono pubblicate in G. ODERICO, Numismata graeca non ante vulgata quae Antonius Benedictus e suo maxime et ex amicorum museis selegit, Romae
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
GAETANO MARINI E JOSEPH ECKHEL
787
però anche pezzi oggi considerati romani repubblicani e bizantini11. Ulteriore testimonianza dell’interesse per la numismatica è riscontrabile nell’aiuto fornito a Guido Antonio Zanetti (1741-1791) durante la composizione della sua opera generale sulle monete e zecche d’Italia, per la quale Marini procurava informazioni, libri, e monete12. La competenza scientifica di Marini nel campo della ricerca numismatica rimaneva però limitata a quella di un estimatore e nel 1776, in una lettera a Luigi Lanzi, confessava: «se Eckel vuol scrivermi mi farà una somma grazia, ed io mi terrò onorato: ma se vuol parlarmi di medaglie troverà un uomo assai digiuno di esse, e che non si solleva oltre la mediocrità»13. In quegli anni, infatti, Marini si dedicava ad approfondire lo studio delle iscrizioni, mettendo in secondo piano l’interesse per la numismatica14. Nel 1776 Joseph Eckhel, ex-gesuita, era direttore della collezione imperiale di monete antiche e professore di numismatica e antichità all’università di Vienna15. Andava conquistandosi la fama di maggiore studioso di numismatica del momento grazie ai prestigiosi incarichi ricoperti e alla recente pubblicazione dei Numi veteres anecdoti (1775), una selezione di pezzi rari di diverse collezioni corredata di commento e osservazioni storiche16. In quegli anni Eckhel stava creando una rete di corrispondenti che potessero tenerlo aggiornato sulle nuove scoperte, ritrovamenti e pubblicazioni di carattere numismatico. Infatti, aveva già maturato l’idea di sistemare e razionalizzare tutte le informazioni allora disponibili riguardo alla numismatica antica, le quali, dopo essere passate al suo vaglio critico, dovevano costituire una struttura entro la quale disporre le monete antiche, fornendo un 1777, pp. 32, 77, 78, 80-82, 103, 107. Questi pezzi erano stati lodati anche dal bolognese Giacomo Biancani Tazzi (1729-1789) in una lettera citata in MARINI, Degli aneddoti cit., p. 43. 11 In appendice al presente contributo sono riportate le monete di proprietà di Marini pubblicate in ODERICO, Numismata graeca cit. con l’aggiunta di bibliografia moderna. 12 G. A. ZANETTI, Nuova raccolta delle monete e zecche d’Italia, Bologna 1775-1789, 5 voll. Alla fine del quarto tomo (1786) è inserita anche una lettera di Oderico indirizzata a Marini in cui viene discussa l’attribuzione di una moneta longobarda. Per il coinvolgimento di Marini nell’opera di Zanetti si veda E. CARUSI, Lettere inedite di Gaetano Marini. I: Lettere a Guid’Antonio Zanetti, Roma 1916 (Studi e testi, 29), in particolare le lettere 18, 21, 34, 42; G. GASPERONI, Il contributo di Gaetano Marini al movimento erudito e storico del Settecento, in Accademie e Biblioteche d’Italia 17 (1942), pp. 78-90, specialmente p. 79. 13 Lettera di Gaetano Marini a Luigi Lanzi, 7 dicembre 1776, BCM, 771-I (703), f. 1r. 14 Tra il 1772 e il 1774, Marini aveva pubblicato contributi di carattere epigrafico: G. MARINI, Lettera al signor Gaspare Garattoni sopra un’antica iscrizione cristiana, in Giornale de’ letterati (Pisa) 6 (1772), pp. 3-74; ID., Difesa per la serie de’ prefetti di Roma del ch. P. Corsini contro la censura fattale nelle osservazioni sul giornale pisano, Roma 1772; ID., Lettera all’anonimo difensore del P. Corsini al Sig. Abate Gio. Cristofano Amaduzzi, Professore di Lingua Greca nella Sapienza di Roma, ed Accademico Etrusco, Cortonese, Volsco, e Fulgineo, in Giornale de’ letterati (Pisa) 10 (1773), pp. 272-325; ID., Iscrizioni inedite del museo Clementino, ibid. 16 (1774), pp. 166-204. Un elenco delle pubblicazioni è in MARINI, Degli aneddoti cit., pp. 205208. 15 BERGMANN, Pflege der Numismatik cit., in particolare pp. 328-329, 334-337. 16 J. ECKHEL, Numi veteres anecdoti ex museis Caesareo Vindobonensi, Florentino Magni Ducis Etruriae, Granelliano nunc Caesareo, Vitzaiano, Festeticsiano, Savorgnano Veneto, aliisque, Viennae 1775.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
788
DANIELA WILLIAMS
quadro generale della disciplina17. Eckhel era desideroso di entrare in contatto con una persona erudita che condividesse i propri interessi di studio e fosse disposta a instaurare con lui un commercium litterarium, in quanto, dopo la soppressione dell’ordine dei gesuiti nell’estate 1773 e la fuga di molti correligionari, non aveva alcun interlocutore valido a Roma18. Eckhel non aveva avuto modo di conoscere personalmente Marini durante la sua permanenza a Roma nel 177319, ma contatti in comune come il cardinale Giuseppe Garampi (1725-1792)20, dal 1776 al 1785 nunzio apostolico a Vienna21, e il già citato Lanzi22, fungevano da mediatori tra i due23. Per sondare ulteriormente la disponibilità di Marini a stabilire un contatto 17 L’analisi del carteggio di Eckhel permette di seguire la genesi della sua opera fondamentale, ECKHEL, Doctrina cit. Nel 1785 Eckhel comunica a Georg Zoëga (1755-1809) di lavorare sulla sua grande opera «nimirum scientiam numariam» da nove anni, quindi dal 1776; Georg Zoëga. Briefe und Dokumente, a cura di Ø. ANDREASEN – K. ASCANI, Copenhagen 2013, doc. 271, p. 69. Per i contatti tra Eckhel e Zoëga si veda D. WILLIAMS – B. WOYTEK, Zoëga studente di numismatica. Il soggiorno a Vienna (1782) e i contatti con Joseph Eckhel, in The Forgotten Scholar: Georg Zoëga (1755-1809). At the Dawn of Egyptology and Coptic Studies, a cura di K. ASCANI – P. BUZI – D. PICCHI, Leiden – Boston 2015, pp. 101-110. 18 MARINI, Degli aneddoti cit., p. 170. Si veda anche quanto scritto da Eckhel a Lanzi il 30 ottobre 1776: «Quod scribis, Cajetano Marino gratum fore litterarum commercium, amplecterer libentissime, atque id tanto lubentius, quod post Jesuitarum ex urbe fugam neminem ibi habeo, cum quo possem de rebus ad scientiam antiquariam spectantibus conferre»; BCM, 770-II (513), f. 1v. 19 Eckhel aveva viaggiato in Italia tra il 1772 e il 1773; si veda BERGMAN, Pflege der Numismatik cit., pp. 326-327. Marini scriveva a Lanzi il 20 ottobre 1776: «non so che merito io mi abbia per essere salutato dal Sig. Ab. Eckel, non avendo avuta occasione di vederlo, non che di trattarlo nel tempo che stette in Roma», BCM, 771-I (702), f. 2r; più tardi, il 17 ottobre 1795 confessava ad Eckhel: «Io non so ancora darmi pace di non essere stato in Roma quando ella ci venne, e perciò di non avere il bene di conoscerla, perché sono certo, per quanto ho inteso sempre da’ comuni amici, massime dal Card. Garampi, e dal Principe Albani, che mi avrebbero innamorato grandemente le di lei maniere, massime, e costumi; lascio stare la dottrina, che senza le altre cose mi è anzi odiosa» (KHM, MK Archiv V, 140b, f. 1r). 20 Per la figura di Garampi come erudito e personaggio chiave del mondo culturale d’oltralpe si rimanda a D. VANYSACKER, Cardinal Giuseppe Garampi (1725-1792): an Enlightened Ultramontane, Bruxelles – Roma 1995 e M. CAFFIERO, Garampi, Giuseppe, in DBI, 52 (1999), pp. 224-229. 21 U. DELL’ORTO, La nunziatura a Vienna di Giuseppe Garampi 1776-1785, Città del Vaticano 1995. 22 Sui contatti tra Lanzi e Marini si veda M. BUONOCORE, Luigi Lanzi e Gaetano Marini: un incontro fortunato, in L’Abate Luigi Lanzi tra filologia classica e letteratura religiosa. Atti del IV Convegno di Studi Lanziani. Corridonia, 14 novembre 2009, a cura di F. CAPANNI – A. SANTUCCI, Corridonia (MC) 2011, pp. 213-240. 23 L’11 novembre 1775 Eckhel scriveva a Lanzi: «In his [scil. litteris] scribis, Pellium et Marinium salutem mihi plurimam impertiri, quam ut viris his ornatissimis mihi fama solum cognitis quam potes sincerissimam reddas, a te impense flagito»; BCM, 770-II (511), f. 1r. L’11 settembre dell’anno successivo Eckhel inviava, sempre tramite Lanzi, i suoi saluti a diversi, tra cui anche Marini: «Reverere item omnibus officijs, etsi plerosque mihi sola fama cognitos, Excell. Tavantium, Rdssmum Fabronium, Pellium, Antoniolium, Marinium, Bastianellium»; BCM, 770-II (512). In una lettera a Marini datata 10 giugno 1777 Eckhel faceva riferimento
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
GAETANO MARINI E JOSEPH ECKHEL
789
letterario e dare inizio ad uno scambio, nell’ottobre 1776 Eckhel mandava tramite Lanzi una copia dei suoi Numi veteres anecdoti24. Nella primavera del 1777 Marini comunicava a Lanzi la gratitudine per il dono ricevuto e l’intenzione di segnalare il volume nella rivista Efemeridi Letterarie di Roma: «Voi mi avete veramente beato col dono procuratomi della bell’opera del Sig. Eckel. Ve ne sono obbligatissimo, e lo sono tanto e più al donatore. Io me la terrò carissima, e me la leggerò con piacere e profitto subito che l’abbia ricuperata dal legatore, in mano di cui ora si trova per essere legata all’Olandese e magnificamente come l’opera che ho del Pellerin, accanto alla quale si starà il Sig. Eckel. Letta che l’abbia ne farò un breve estratto per l’Effemeridi. Ma questa è ben leggier cosa: che posso io fare di più per mostrare al Sig. Eckel la mia gratitudine, e l’obbligo che gli debbo?»25. E ancora, a lettura terminata, scriveva: «Nell’Effemeridi d’oggi sarà la prima parte dell’estratto dell’opera del nostro Sig. Eckel: non ho esaggerato nulla e ho detto ciò che ho sentito con verità. L’opera è grande, l’uomo è unico nella professione»26. I contributi pubblicati nelle Efemeridi si contraddistinguevano, infatti, proprio per la loro obbiettività ed il loro carattere critico, e si basavano sulla effettiva lettura dei libri trattati27. La recensione di Marini, pubblicata in quattro parti28, lodava la semplicità di esposizione di Eckhel e sottolineava l’importanza del volume per l’avanzamento degli studi di numismatica e non solo. Grande attenzione veniva posta da Marini ad alcune riflessioni che permettevano una più corretta storicizzazione della fonte numismatica29, come la riattribuzione di alcuni esemplari ai ad una missiva di Marini a Garampi: «Non poterant non esse gratissimae laudes, quibus opusculum meum [scil. ECKHEL, Numi veteres cit.] in Garampii litteris prosecutus es»; MARINI, Degli aneddoti cit., p. 171. 24 Eckhel a Lanzi, 30 ottobre 1776; BCM, 770-II (513), f. 1v. 25 Marini a Lanzi, 24 maggio 1777; BCM, 771-I (709), f. 1r. 26 Marini a Lanzi, 28 giugno 1777; BCM, 771-I (711), f. 1r. Commenti positivi sono anche nella lettera a Lanzi del 12 luglio 1777: «Che avete detto dell’estratto del libro del vr~o Ekehel? Io l’ho travagliato con gusto, perché parevami che l’opera meritasse ogni bene, ed ogni encomio»; BCM, 771-I (712), f. 1v. 27 Per il carattere di questa rivista e il ruolo svolto nella politica culturale della fine del Settecento si veda M. CAFFIERO, Le “Efemeridi letterarie” di Roma (1772-1798). Reti di intellettuali, evoluzione professionale e apprendistato politico, in Dimensioni e problemi della ricerca storica 1997, pp. 63-101. 28 [G. MARINI], Vienna. Nummi Veteres anecdoti ex Musæis Cæsareo Vindobonensi Florentino Magni Ducis Etruriæ, Granelliano nunc Cæsareo, Vitzajano, Festeticsiano, Savorgnano Veneto, aliisq. collegit & animadversionibus illustravit Josephus Eckel Thesauro Cæsareo nummorum veterum, & rei antiquariæ in Universitate Vindobonensi docendæ Præfectus. Viennæ Austriæ 1775. in 4., in Efemeridi letterarie di Roma 6 (1777), pp. 206-207, 214-216, 223-224, 230-232. Una prima stesura del testo si trova in BAV, Vat. lat. 9114, ff. 268v-269r, 270r-276v. 29 Sull’evoluzione dell’approccio nei confronti della storia antica in età moderna si veda A. MOMIGLIANO, Ancient History and the Antiquarian, in Journal of the Warburg and Courtauld Institutes 13 (1950), pp. 285-315; C. R. LIGOTA, From Philology to History: Ancient Historiography between Humanism and Enlightenment, in Ancient History and the Antiquarian. Essays in Memory of Arnaldo Momigliano, London 1995, pp. 105-115; I. HERKLOTZ, Arnaldo Momigliano’s “Ancient History and the Antiquarian”: a Critical Review, in Momigliano and Antiquarian-
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
790
DANIELA WILLIAMS
propri luoghi di produzione, la corretta interpretazione di alcuni tipi monetali, e l’attribuzione di monete a zecche fino a quel momento sconosciute. Oltre a questi aspetti più propriamente inerenti allo studio delle monete antiche, e che costituivano il principale campo di indagine degli studi settecenteschi soprattutto per l’ambito greco30, Marini sottolineava l’interdisciplinarietà del volume e le conoscenze storiche dell’autore, nonché la sua capacità di attingere a diverse materie come «la lettura de’ classici Greci, e Latini, la perizia dell’antica Geografia, de’ tipi e simboli di ciascuna nazione e Città, della Storia, della Paleografia, delle Iscrizioni, e di tutto ciò che forma un eccellente Antiquario»31. In particolare lo studio della grafia delle leggende e della declinazione dell’etnico sulle monete antiche rivestiva un interesse considerevole per Marini, costituendo un aspetto più propriamente filologico ed epigrafico della numismatica. Inoltre, egli rilevava come Eckhel, sulla base della corretta analisi delle monete, fosse in grado di correggere informazioni fornite da autori antichi32 e ricostruzioni effettuate da numismatici a lui precedenti o studiosi quasi coevi, come ad esempio Winckelmann33. L’unico aspetto contestato era il ruolo ricoperto dalla contemporanea città di Roma per la numismatica greca. Secondo Marini l’opera di Eckhel non rendeva giustizia alle diverse collezioni romane di monete greche che lo studioso romagnolo divideva in due categorie. Da una parte vi erano quelle appartenenti ai singoli cittadini, «in mano di persone private, le quali intus canunt, e non amano di farne ostentazione»34, dall’altra quelle ism. Foundations of the Modern Cultural Sciences, a cura di P. N. MILLER, Toronto 2007, pp. 127-153. 30 Si veda l’analisi in P. KINNS, Two Eighteenth-Century Studies of Greek Coin Hoards: Bayer and Pellerin, in Medals and Coins from Budé to Mommsen, a cura di M. H. CRAWFORD – C. R. LIGOTA – J. B. TRAPP, London 1990, pp. 101-114, specialmente pp. 101-102 e A. MEADOWS, Numismatics, in The Oxford Handbook of Hellenic Studies, a cura di G. BOYS-STONES – B. GRAZIOSI – P. VASUNIA, Oxford 2009, pp. 734-746, in particolare p. 737. 31 [MARINI] Vienna. Nummi veteres cit., p. 206. 32 Già nel secolo precedente Ezechiel Spanheim (1629-1710) e Jacob Spon (1647-1685) avevano sottolineato come le monete e le epigrafi costituissero una fonte storica più attendibile dei testi antichi. Su questo tema si veda MOMIGLIANO, Ancient History cit., pp. 295-307; A. SCHNAPPER, Le géant, la licorne et la tulipe. Collections et collectionneurs dans la France du XVII siècle, Paris 1988, pp. 137-138; A. SCHNAPP, The Discovery of the Past, London 1996 (traduzione dell’edizione francese Paris 1993), pp. 182-185; B. G. TRIGGER, A History of Archaeological Thought, Cambridge, Ma. 2009 (1a ed. 1996), p. 56. Per la rivalità tra numismatica ed epigrafia si veda I. CALABI LIMENTANI, Spanheim, Burmann, Maffei: l’origine dell’equivoca rivalità tra numismatica ed epigrafia, in Studi secenteschi 32 (1991), pp. 191-212 [= EAD., Scienza epigrafica. Contributi alla storia degli studi di epigrafia latina, Bologna – Faenza 2010 (Epigrafia e antichità, 27), pp. 69-89]. 33 Su Winckelmann e la numismatica antica si veda F. DE CALLATAY ¨, Winckelmann et les monnaies antiques, in Revue des études grecques 120 (2007), pp. 553-601. 34 Le parole “intus canunt”, scelte da Marini per descrivere questa categoria di collezionisti, sembrano esprimere un giudizio negativo su queste persone che pensano più al proprio vantaggio che a quello altrui. Riferimenti a raccolte di monete in possesso di privati a Roma si trovano per esempio anche in J. J. WINCKELMANN, Geschichte der Kunst des Alterthums, Dresden 1764, vol. 1, pp. 63 (Casanova); ID., Monumenti antichi inediti, Roma 1767, vol. 2, p. 95 (Francesco Alfani).
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
GAETANO MARINI E JOSEPH ECKHEL
791
di proprietà di famiglie nobili ovvero i “musei” «presso degli Ottimati, pervenutegli da’ loro Maggiori, e custoditi gelosamente in Guardaroba»35. Per comprendere meglio a quali famiglie patrizie si riferisse Marini risulta utile una lettera indirizzata da Georg Zoëga (1755-1809) ad Eckhel in cui viene descritta, forse in maniera più obiettiva, la situazione della numismatica a Roma nel 1785: «Vero è ch’in linea di numismatica erudita Roma piuttosto è sterile, Ella m’insegna che qui non sono né gabinetti compiti né numismatici di grido. Il museo Bracciano, l’unico forse che merita questo nome, ora per quanto sappia io, è diventato inaccessibile; quei di Piombino, Chigi, Barberini lo sono sempre stati; e che lo sia quello del Vaticano gia s’intende quando si dice, che Msgr. Reggio n’è il custode. Msgr. Borgia, a cui Ella gia saprà che io sono totalmente addetto, ed a cui devo tutto, ha fatto una raccolta, che considerandosi la brevità del tempo, merita attenzione»36.
Joseph Eckhel, Gaetano Marini e l’epigrafia Nel terzo volume del Corpus Inscriptionum Latinarum Theodor Mommsen (1817-1903) riconosceva a Joseph Eckhel il merito di aver mostrato quanto la numismatica e l’epigrafia fossero complementari e utili l’una all’altra37. Lo studioso tedesco menzionava inoltre l’esistenza di un volume manoscritto contenente annotazioni e disegni di iscrizioni raccolti e commentati con perizia da Eckhel, ma non sempre corredati dalle provenienze38, notando che probabilmente le informazioni derivavano non da visione diretta, ma da comunicazioni di amici e corrispondenti. In particolare Mommsen individuava un’attenzione specifica per le iscrizioni provenienti dal territorio austriaco39, tanto da ipotizzare che Eckhel meditasse di
35
[MARINI] Vienna. Nummi veteres cit., p. 207. Lettera di Zoëga ad Eckhel, 19 novembre 1785, pubblicata in Georg Zoëga cit., doc. 270, p. 65. È interessante notare come la maggior parte delle collezioni menzionate risalgano al Seicento e fossero elencate tra le raccolte alla base del lavoro di Ezechiel Spanheim nella categoria “nummi inediti obiter illustrati aut declarati” nell’indice alla fine del volume E. SPANHEIM, Dissertatio de praestantia et usu numismatum antiquorum, Romae 1664. Sull’impoverimento dei musei romani nel Settecento in seguito all’espatrio di opere d’arte antica si veda F. HASKELL – N. PENNY, Museums in Eighteenth-Century Rome, in Grasping the World. The Idea of the Museum, a cura di D. PREZIOSI – C. FARAGO, Aldershot 2004, pp. 559-571. 37 CIL III.1, pp. 480-481. 38 «Exempla pleraque optima sunt et saepe perite delineata; locorum indicationes quamquam passim deficiunt, ut fit in eiusmodi collectaneis» (ibid., p. 481). 39 Per il coinvolgimento di Eckhel nello studio dei ritrovamenti dalla Carinzia si veda M. A. NIEGL, Die archäologische Erforschung der Römerzeit in Österreich. Eine wissenschaftsgeschichtliche Untersuchung, Wien 1980, p. 77 e F. GLASER, Archeologia nel periodo prescientifico tra 1750 e 1850 in Carinzia, in La ricerca antiquaria nell’Italia nordorientale. Dalla Repubblica veneta all’Unità, a cura di M. BUORA – A. MARCONE, Trieste 2007, pp. 383-402, pubblicato anche in tedesco ID., Frühwissenschaftliche Archäologie (1750-1850) in Kärnten. Forschungen und Funde in den Jahrzehnten vor und nach Napoleon, in Rudolphinum. Jahrbuch des Landesmuseums für Kärnten 2008, pp. 75-88. 36
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
792
DANIELA WILLIAMS
comporre un “corpus inscriptionum Austriacarum”40. Questo volume manoscritto, dal titolo “Inschriften gesammelt von Jos. Eckhel,” è oggi conservato presso l’archivio della collezione di arte antica del Kunsthistorisches Museum di Vienna ed è costituito da 904 fogli41. Il documento purtroppo non riporta alcuna data, ma è probabile che il materiale ivi contenuto sia stato raccolto da Eckhel durante tutto il periodo in cui era in servizio presso il medagliere imperiale (1774-1798)42. Nel 1786, in appendice alla pubblicazione degli accrescimenti numismatici del gabinetto imperiale43, Eckhel rendeva nota la scoperta di un diploma militare, rinvenuto in Ungheria nel 178544, e non si limitava alla sola notizia di ritrovamento, ma ne presentava la trascrizione integrale corredata di commento e note45. Nell’interpretazione del testo, Eckhel abbracciava l’ipotesi già formulata dagli accademici ercolanesi46, i quali, discostandosi da studi precedenti47, individuavano nei sette nomi espressi sul diploma quelli degli antichi testimoni48. Dalla natura del commento emerge un Eckhel cauto, uno studioso che evidentemente non aveva scelto l’epigrafia come suo campo di indagine principale e che pertanto si limitava a porre domande e sollevare problemi, piuttosto che tentare di risolverli. Egli infatti dichiarava espressamente l’intenzione di avanzare alcune riflessioni per indicare possibili indirizzi di ricerca futuri per questo gruppo di materiali e si rivolgeva 40
Si veda NIEGL, Die archäologische Erforschung cit., pp. 69-70. KHM, AS Archiv 26. 42 Alcuni disegni di iscrizioni si trovano in lettere ricevute nel 1792: in una missiva inviata da Amburgo il 4 febbraio 1792 da un personaggio non meglio identificato (KHM, AS Archiv 26, ff. 489-494) e in una lettera spedita da G. Zoëga ad Eckhel il 29 agosto 1792, edita in ANDREASEN – ASCANI, Georg Zoëga cit., doc. 582, dove però non è riportata la trascrizione dei testi delle epigrafi; per questa lettera si veda WILLIAMS -WOYTEK, Zoëga studente di numismatica, cit. Il manoscritto viene assegnato agli ultimi anni di vita di Eckhel, senza però elementi a sostegno di questa datazione, in W. GRABENWEGER, Falsche und fremde römische Inschriften in Norikum, Diplomarbeit (Mag. Phil.), Universität Wien 2008, p. 38, disponibile online: http:// othes.univie.ac.at/2433/1/2008-11-07_9505205.pdf (ultimo accesso febbraio 2014). 43 Il catalogo completo della raccolta di monete antiche era stato pubblicato nel 1779: J. ECKHEL, Catalogus musei Caesarei Vindobonensis numorum veterum distributus in partes II., quarum prior monetam urbium, populorum, regum, altera Romanorum complecitur, Vindobonae 1779. 44 3 novembre 154 d. C. CIL III.2, D XXXIX; L. RENIER, Recueil de diplômes militaires, Paris 1876, nr. 34; H. NESSELHAUF, Diplomata militaria ex constitutionibus imperatorum de civitate et conubio militum veteranorumque expressa, [CIL XVI], Berolini 1936, nr. 104. 45 J. ECKHEL, Sylloge I. Numorum veterum anecdotorum thesauri Caesarei, Viennae 1786, pp. 114-120. 46 De’ bronzi di Ercolano e contorni incisi con qualche spiegazione, 1: Busti, Napoli 1767, p. XXVIII, nt. 54. 47 Cenni sulla storia degli studi dei diplomi militari si trovano in MARINI, Gli atti e i monumenti cit., p. 433; I. CALABI LIMENTANI, Appunti su J. C. Hagenbuch (1700-1763) cultore di studi epigrafici, in Numismatica e antichità classiche. Quaderni ticinesi 14 (1985), pp. 423-466, in particolare pp. 440-444 [= EAD., Scienza epigrafica cit., pp. 299-343: part. pp. 317-321]. 48 Uno studio fondamentale sui testimoni presenti sui diplomi militari rimane J. MORRIS – M. ROXAN, The Witnesses to Roman Military Diplomata, in Arheološki vestnik 28 (1977), pp. 299-333. 41
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
GAETANO MARINI E JOSEPH ECKHEL
793
direttamente «eruditis IIIviris Italis» che si erano guadagnati immensi meriti nella «palaestra lapidaria», ovvero Gaetano Marini, Gaspare Oderico e Stefano Antonio Morcelli (1737-1821)49. L’invito di Eckhel non rimaneva inascoltato50. Nel 1795 Marini scriveva allo studioso austriaco a proposito della pubblicazione della sua opera sui documenti dei fratelli Arvali: «Quest’opera mi costa gran fatica, ma in fine non so che sarà, e come ne sarà il pubblico contento: vi troverà una lunga diceria sulle oneste missioni, alla quale ella mi ha spinto promuovendo una fortissima difficoltà circa i nomi de’ testimonj; lusingomi di aver colto nel segno, e di avere risposto alla obbiezione, mi riporto però al giudizio, ch’ella ne farà»51. Purtroppo allo stadio attuale della ricerca non abbiamo documenti che ci possano svelare quale fosse stata l’opinione di Eckhel a riguardo, ma sappiamo che era stato completamente rapito dalla lettura dei due volumi di Marini52. Tuttavia possiamo esaminare la lunga digressione sui diplomi militari inserita nel secondo volume degli Atti e monumenti de’ fratelli Arvali53 e sopra citata. L’intento dell’autore era quello di descrivere in dettaglio questi documenti, ricostruendone l’origine e spiegando il significato del testo contenuto. A questo proposito Marini aveva raccolto diverse evidenze e presentava ai lettori in un unico luogo tutti i diplomi allora conosciuti. Così facendo, egli risolveva il dibattito sulla natura di questi documenti alimentato dalla generazione precedente di studiosi come Anton Francesco Gori (1691-1757), Scipione Maffei (1675-1755) e Joseph Bimard de La Bastie (1703-1742)54 e allo stesso tempo costituiva un punto di partenza per gli studi successivi55.
49
ECKHEL, Sylloge cit., p. 117. Un riferimento diretto all’invito di Eckhel è in MARINI, Gli atti e i monumenti, cit., p. 433: «per secondare il gentile impulso venutomi dallo stesso Sig. Ab. Eckhel». 51 Lettera di Marini ad Eckhel, 17 ottobre 1795 (KHM, MK Archiv 140b, f. 1r). 52 In una lettera del 13 marzo 1796 Eckhel scriveva a Ésprit-Marie Cousinéry (1747-1833): «Dans ce tems j’ai reçu de Rome le grand et celèbre ouvrage de l’Abbé Marini sur les monumens dei Fratelli arvali, que j’ai étudié avec toute l’attention sans me permettre quel qu’autre occupation» (Paris, Bibliothèque de l’Arsenal, ms. 5983, f. 17v). Alcuni estratti di questa e altre lettere scambiate tra Eckhel e Cousinéry, ma non la citazione qui riportata, sono pubblicati in H. NICOLET-PIERRE, Eckhel, Cousinéry et quelques autres, in Revue numismatique 29 (1987), pp. 198-215. 53 MARINI, Gli atti e i monumenti, cit., vol. 2, pp. 432-489. 54 CALABI LIMENTANI, Appunti su J. C. Hagenbuch, cit., in particolare p. 444 (= EAD., Scienza epigrafica cit., p. 321): «il vero significato dei sette nomi sulla tavoletta esterna dei diplomi sarà svelato qualche decennio più tardi dall’ “acuto sguardo […] del […] Sig. Ab. Gaetano Marini”». 55 Nella prefazione al suo volume sui diplomi, Clemente Cardinali definiva Gaetano Marini il «Teseo de’ labirinti epigrafici» (C. CARDINALI, Diplomi imperiali di privilegj accordati ai militari, Velletri 1835). 50
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
794
DANIELA WILLIAMS
Conclusioni L’interesse di Marini per il volume di Eckhel e la lunga recensione che ne era scaturita avevano avuto una notevole influenza sulla diffusione a Roma dei Numi veteres anecdoti56 e avevano permesso a un pubblico più vasto di venire a conoscenza della prima opera di numismatica edita dallo studioso austriaco, che già conteneva le basi dell’innovativo sistema geografico perfezionato in seguito nella Doctrina numorum veterum. Allo stesso tempo le riflessioni di carattere epigrafico di Eckhel avevano stimolato Marini a indagare nel modo più esaustivo possibile un gruppo di materiali la cui interpretazione rimaneva ancora dibattuta e non trattata nel dettaglio. L’esigenza avvertita dagli studiosi nel Settecento era stata quella di riordinare e razionalizzare i risultati degli studi precedenti e di correggerne gli errori, creando degli strumenti affidabili per indagare l’antichità. Questo aveva portato alla fine del secolo e soprattutto nell’Ottocento a una specializzazione delle aree di studio che andavano acquisendo una propria identità e indipendenza57. I contatti tra Marini ed Eckhel sono paradigmatici delle trasformazioni in atto. Entrambi dedicano l’intera vita al proprio settore di studi, divenendone specialisti assoluti e spianando la strada agli sviluppi successivi. Nonostante ciò essi appartengono ancora alla categoria di studiosi che li ha preceduti, sono capaci di muoversi con destrezza nelle diverse materie alla base dello studio delle antichità e riconoscono i vantaggi che derivano dall’apporto di discipline diverse; la numismatica e l’epigrafia sono ancora considerate sorores germanae.
56 Marini scriveva a Lanzi il 12 luglio 1777: «In Roma si sapeva di questo libro prima, che ne parlassero l’Effemeridi, ora se ne discorre grandemente, e molti desiderano di averlo»; BCM, 771-I (712), f. 1v. 57 Si veda in proposito P. BURKE, From Antiquarianism to Anthropology, in Momigliano and Antiquarianism cit., pp. 229-247, di particolare interesse è il paragrafo sulla specializzazione delle discipline, pp. 239-240.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
GAETANO MARINI E JOSEPH ECKHEL
795
APPENDICE Vengono di seguito presentate nove monete di proprietà di Gaetano Marini. Dettagli utili per l’identificazione dei pezzi sono stati desunti dalla loro pubblicazione settecentesca58, per la quale erano state scelte sulla base della presunta rarità. Per ciascun esemplare si è provveduto ad aggiornare la descrizione dei tipi, quindi sono stati aggiunti elementi classificatori moderni (autorità emittente, zecca, data) e riferimenti alla moderna bibliografia di confronto. I riferimenti utilizzati in questo catalogo sono: BMC Celtic = Catalogue of the Celtic Coins in the British Museum with Supplementary Material from Other British Collections, a cura di D. ALLEN, Vol. II: Silver Coins of North Italy, South Gaul and Central France, Switzerland and South Germany, a cura di J. KENT – M. MAYS, London 1990. BMC Phrygia = B. V. HEAD, A Catalogue of the Greek Coins in the British Museum. Catalogue of the Coins of Phrygia, London 1906. DOC III = Catalogue of the Byzantine Coins in the Dumbarton Oaks Collection and in the Whittemore Collection, a cura di A. BELLINGER – P. GRIERSON, Vol. III: P. GRIERSON, Leo III to Nicephorus III 717-1081, Washington D. C. 1973. HNI = Historia Numorum Italy, a cura di N. K. RUTTER, London 2001. SNG Glasgow = Sylloge nummorum graecorum. Vol. XII: The Hunterian Museum, University of Glasgow, Part 2: J. GODDARD, Roman Provincial Coins. Cyprus – Egypt, Oxford 2007. SNG Mün = Sylloge nummorum graecorum Deutschland, München Staatliche Münzsammlung, Heft 20: Ionien, München 1995. RPC 1 = A. BURNETT – M. AMANDRY – P. P. RIPOLLÈS, Roman Provincial Coinage, Vol. 1: From the Death of Caesar to the Death of Vitellius (44 BC-AD 69), London – Paris 1992. RRC = M. H. CRAWFORD, Roman Republican Coinage, Cambridge 1974.
1) Orgetirix, Edui, Gallia, AR, prima metà I secolo a. C.59 D/ Busto a s.; [ATPILI F] R/ Cavallo a s.; sotto delfino60; ORCITIRIX BMC Celtic 432-435. ODERICO, De argenteo cit., tavola.
2) Thurii, Lucania, AE, c. 280 a. C. D/ Testa di Apollo R/ Artemide avanza a s. con fiaccola e freccia; cane ai suoi piedi; ΘΟΥΡΙΩΝ HNI 1924. ODERICO, Numismata graeca cit., p. 78.
58
ODERICO, De argenteo cit., e ID., Numismata graeca cit. Questa moneta è passata poi nella collezione di Giacomo Biancani Tazzi, cfr. MARINI, Degli aneddoti cit., pp. 43-44. 60 Nella tavola in ODERICO, De argenteo cit. al posto del delfino sotto al cavallo è rappresentato erroneamente un leone con la lingua lunga. 59
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
796
DANIELA WILLIAMS
3) Rhegium, Bruttium, AE, c. 215-150 a. C. D/ Testa di Atena con elmo corinzio R/ Atena Nikephoros con lancia e victoriola; scudo ai suoi piedi; Π; nel campo a s. fulmine HNI 2554. ODERICO, Numismata graeca cit., p. 82.
4) Klazomenai, Ionia, AE, c. 190-30 a. C. D/ Testa coronata di Zeus R/ Cigno; KΛAZΟMHNIΩN EPMHΣIΛOXOΣ; contromarca raffigurante un piede Simile a SNG Mün 502-503 (diversa contromarca). ODERICO, Numismata graeca cit., p. 80.
5) Dionysopolis, Frigia, AE, c. III secolo d. C. D/ Testa giovanile; ΔΗΜΟΣ R/ Asclepio stante con asta; Telesphoro a s.?; ΔΙΟΝΥCΟΠΟΛΙΤΩΝ Simile a BMC Phrygia 8 ? ODERICO, Numismata graeca cit., p. 77.
6) Laodicea, Siria, AE, 25/24 a. C. D/ Testa di Tyche R/ Tyche stante con timone e cornucopia; IOYΛIEΩN TΩN [KAI] ΛAOΔIKEΩN, nel campo ΔK RPC 1, 4388. ODERICO, Numismata graeca cit., p. 81.
7) Laodicea, Siria, AE, 141/142 d. C. D/ Testa laureata di Antonino Pio; [...] R/ Testa di Tyche; IOYΛIEΩN TΩN KAI ΛAOΔIKEΩN; sotto al mento ΘE; nel campo a s. [H]Π[P] Simile a SNG Glasgow 3196. ODERICO, Numismata graeca cit., p. 103.
8) Roma, Repubblica, AE, c. 260 a. C. D/ Testa di Minerva R/ Testa di cavallo; [R]OMAΛOC61 Cfr. RRC 17/1a. ODERICO, Numismata graeca cit., p. 32.
9) Costantino IX, Costantinopoli, AR, miliaresion, 1042-1055 d. C. D/ + ΔECΠOI – NA CωZOIC, Vergine orante; nel campo a s. M-P, a d. ΘY R/ EYCEBH MONOMAXON, imperatore stante con asta sormontata da croce e grossa spada DOC III, 2, pp. 745-746. ODERICO, Numismata graeca cit., p. 107.
61
Questa variante della leggenda ROMANO non compare tra le molte attestate in RRC.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
PAPIROLOGIA
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
LUCIO DEL CORSO – ROSARIO PINTAUDI
PAPIRI TARDOANTICHI NEI PAPIRI DIPLOMATICI DI GAETANO MARINI: UN ELENCO* I papiri diplomatici raccolti ed illustrati dall’abate Gaetano Marini ha rappresentato per più di centocinquant’anni uno dei punti di partenza obbligati per qualsiasi ricostruzione che provasse a render conto, in modo non schematico, di quel complesso mosaico di pratiche scrittorie e documentarie venutosi a creare in Occidente tra l’ultima fase di vita dell’impero e gli inizi del medioevo. Da un punto di vista strettamente papirologico, a quest’opera va attribuito un merito ulteriore: quello di aver raccolto in modo organico e unitario, per la prima volta, i pochi prodotti scritti superstiti vergati nell’ambito di uffici e cancellerie tardoantiche al di fuori dell’Egitto. Anche se le riedizioni moderne — a partire dalla monumentale raccolta di Olof Tjäder1 — sotto il profilo editoriale ed esegetico hanno consentito di andare ben oltre i risultati raggiunti da Marini, l’acume archivistico e la capacità di indagine dell’abate stupisce ancora: il corpus dei testi non ha conosciuto, nel corso dei decenni, modifiche sostanziali rispetto a quanto da lui visto e registrato. La raccolta di Marini prendeva in esame 146 testi. Tra di essi si annoverano sei falsi (N. I, III-V, LVII e LVIII), alcune pergamene, un’iscrizione (N. XCI: charta lapidaria) e un testo greco (N. CXLVI); alcuni sono tratti da copie più tarde2, ma quasi la metà è costituita da documenti papiracei originali riferibili a un periodo compreso tra il 440 e il 700 circa. All’interno di questo gruppo di testi è individuabile un ulteriore corpus coeso, rappresentato dai 47 papiri italiani, in maggioranza ravennati (37 reperti, considerando scritto a Ravenna anche un frammento come il N. CXXIV = P. Rain. Cent. 166). In seno a questo gruppo di papiri, le aggiunte successive sono state pochissime: tra le più significative possiamo forse annoverare P. Ital. I 27 (un contratto di donazione alla chiesa di Ravenna scritto forse intorno alla metà del VI secolo ora alla Princeton University Library, ms. Garrett 149 = ChLA IX 406); P. Ital. II 46 (pp. 141-145; frammento di un contratto di vendita scritto forse a Ravenna intorno al 600 e ora conservato nella British Library, pap. 138 = ChLA III 199)
* Le poche abbreviazioni impiegate sono quelle di uso corrente in ambito papirologico (cfr. Checklist of Editions of Greek, Latin, Demotic, and Coptic Papyri, Ostraca and Tablets, web edition, consultabile all’URL http://library.duke.edu/rubenstein/scriptorium/papyrus/texts/ clist.html e continuamente aggiornata. Per un verifica sui papiri conservati a Venezia ringraziamo Elisabetta Sciarra, della Biblioteca Marciana. 1 J. O. TJÄDER, Die nichtliterarischen lateinischen Papyri Italiens aus der Zeit 445-700, Pt. I, Lund 1955; Pt. II, Stockholm 1982 (P. Ital., secondo i criteri della Checklist). 2 Ben individuabili in P. Ital. I, Verzeichnis D, pp. 69-72 (cui si rimanda anche per la localizzazione delle pergamene). Gaetano Marini (1742-1815), Città del Vaticano 2015 (ST 492-493), pp. 799-808.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
800
L. DEL CORSO – R. PINTAUDI
e frammenti quali P. Ital. II 54 (scritto forse intorno al 500 e ora conservato nella Universitätsbibliothek di Basilea, Pap. 1 B-C recto = ChLA I 1a). Di questo ‘nucleo italico’ dei Papiri diplomatici si fornisce, qui di seguito, un elenco, in cui alle informazioni originarie fornite da Marini sono affiancate indicazioni sul luogo odierno di conservazione dei documenti (con relativa segnatura, se reperibile) e sulle loro principali riedizioni e ridatazioni3. Ravenna N. LXXIII. In Roma nella Biblioteca Vaticana. Circa l’A. 444. Biblioteca Apostolica Vaticana, Pap. Vat. lat. 10; sett. 445 – sett. 446. P. Ital. I 1; ChLA XX/XLVIII 705*; Cugusi, CEL num. 240.
N. LXXIV. In Parigi nella Biblioteca Regia. Circa l’A. 55… N. LXXIV. A. In Padova nel museo dell’Università. Paris, Bibliothèque nationale de France, ms. lat. 8842 + Università di Padova, s.n.; 552-575. P. Ital. I 4-5 A-B; ChLA XVII 653.
N. LXXV. In Roma nella Biblioteca Vaticana. A. 575. Biblioteca Apostolica Vaticana, Pap. Vat. lat. 11; 25 febbr. 575 (con aggiunte apposte il 1 apr. dello stesso anno). P. Ital. I 6; ChLA XXI 714.
N. LXXX. In Parigi nella Biblioteca Regia. A. 564. Bibliothèque nationale de France, ms. lat. 4568 A; 17 lugl. 564. P. Ital. I 8; ChLA XVII 652.
N. LXXXIV. In Bologna nel Museo dell’Istituto. A. 491. Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Acquisti e doni 447 (cfr. P. Laur. II, p. 69); genn. 491. P. Ital. I 12; ChLA XXV 791.
N. LXXXVI. In Venezia nell’archivio di s. Niccolò de’ Greci. A. 553. Museo di Icone dell’Istituto ellenico di Studi bizantini e Postbizantini di Venezia – Manoscritti, Paramenti ricamati in oro, Piccoli oggetti d’arte, Icone, Documenti – 2. Papiro; 4 apr. 553. P. Ital. I 13; ChLA XXIX 880; M. KAZANAKI-LAPPA, Arte bizantina e postbizantina a Venezia: Museo di icone dell’Istituto ellenico di studi bizantini e postbizantini di Venezia, Villorba 2009, nr. 2, p. 194.
3 Per una concordanza tra P. Ital. I-II e ChLA si veda ChLA XXIX, p. X. Indicazioni sulle riedizioni dei documenti altomedievali discussi nei Papiri diplomatici (aggiornata al 1955, ma provvista comunque di alcune indicazioni su luoghi di conservazione e segnatura dei reperti ancora in buona parte valide) si può ricavare, ancora, da P. Ital. I, Verz. D, pp. 69-72. Per i documenti ravennati si vedano inoltre (sia in generale, sia per la riedizione di singoli testi) i volumi di R. BENEDICETTI, Le carte ravennati dei secoli ottavo e nono, Faenza 2006; Le carte ravennati del secolo decimo, Faenza 2002, e infine Le carte ravennati del secolo undicesimo, Faenza 2003.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
PAPIRI TARDOANTICHI NEI PAPIRI DIPLOMATICI DI MARINI
801
N. LXXXVII. In Roma nella Biblioteca Vaticana. Circa l’A. 56… Biblioteca Apostolica Vaticana, Pap. Vat. lat. 22; nov. 565 – agost. 570. P. Ital. I 2; ChLA XX 711.
N. LXXXVIII. In Rimini nella Biblioteca Gambalunga. A. 572. N. LXXXVIII. A. In Roma nella Biblioteca Vaticana. Rimini, Biblioteca Gambalunga + Biblioteca Vaticana, Pap. Vat. lat. 17; 572 (dopo il 14 febbr.). P. Ital. I 14-15 A-B; ChLA XXIX 889 + XXI 713.
N. XC. In Bologna nel Museo dell’Istituto. Del Sec. VI o VII. Manchester, The John Rylands Library, Ms. lat. 1; forse intorno al 600. P. Ital. I 16; ChLA IV 240.
N. XCIII. In Roma nella Biblioteca Vaticana. Del Sec. VI. Biblioteca Apostolica Vaticana, Pap. Vat. lat. 6; intorno al 600 (forse 590-602). P. Ital. I 20; ChLA XXI 717.
N. XCIV. Nella medesima libreria. A. 625. Biblioteca Apostolica Vaticana, Pap. Vat. lat. 5; 16 magg. – 13 giu. 625. P. Ital. I 21; ChLA XXII 720.
N. XCV. In Ravenna nell’archivio arcivescovile. A. 639. Ravenna, Archivio Arcivescovile, Pap. III e II/2; nov. 639. P. Ital. I 22; ChLA XXIX 887.
N. CVIII. In Padova in casa I Conti Lazara Rr. 1-6: Beinecke Library, P. Yale inv. 2125; 613-641. P. Ital. II 56; ChLA IX/XLVIII 400.
Rr. 7-8 + p. XVII: Cambridge University Library, Add. ms. 4076; 613-641. P. Ital. I 28; ChLA IV 232.
N. CIX. In Bologna nel Museo dell’Istituto. Princeton University Library, Scheide M 98; forse intorno al 700. P. Ital. I 23; ChLA IX 405; D. C. SKEMER, A Descriptive Inventory of Princeton University Collections of Papyri, on-line (URL: http://library.princeton.edu/libraries /firestone/ rbsc/aids/papyri/papyri.html), s. v.
N. CX. In Bergamo presso la marchesa Antonia Solzi Suardi. Bergamo, Biblioteca Capitolare; metà del sec. VII. P. Ital. I 24; ChLA XXIX 865.
N. CXII. In Milano in casa Il Conte Donato Silva. Milano, Archivio di Stato, MS Cimelio 1; forse prima metà del sec. VII. P. Ital. I 25; ChLA XXVIII 843.
N. CXIII. In Vienna nella Biblioteca Cesarea. A. 504. Wien, Nationalbibliothek, Papyrussammlung, L 132; 504 (poco dopo il 5 febbr.). P. Ital. II 29; ChLA XLV 1332.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
802
L. DEL CORSO – R. PINTAUDI
N. CXIV. In Roma nella Biblioteca Vaticana. A. 539 o 546. Biblioteca Apostolica Vaticana, Pap. Vat. lat. 14; 539. P. Ital. II 30; ChLA XX 706.
N. CXV. Nello stesso luogo. A. 540. Biblioteca Apostolica Vaticana, Pap. Vat. lat. 8; genn. 540. P. Ital. II 31; ChLA XX 707.
N. CXIX. In Napoli nell’archivio della ss. Annunziata. A. 551. Napoli, Biblioteca Nazionale, s. n.; 551. P. Ital. II 34; ChLA XX 704.
N. CXX. In Venezia nella libreria Pinelli. A. 572. London, British Library, Add. ms. 5412; 3 giu. 572. P. Ital. II 35; ChLA III/XLVIII 181*.
N. CXXI. In Roma nella Biblioteca Vaticana. Circa la fine del S. VI. Biblioteca Apostolica Vaticana, Pap. Vat. lat. 12; 575-591. P. Ital. II 36; ChLA XXI 715.
N. CXXII. Nella medesima biblioteca. A. 591. Biblioteca Apostolica Vaticana, Pap. Vat. lat. 7; 10 marzo 591. P. Ital. II 37; ChLA XXI 716.
N. CXXIII. Cinque pezzi di un medesimo istrumento. Esiste il primo in Venezia presso il ch. sig. ab. Canonici, il secondo in Mantova in casa I Conti Nigrisoli, il terzo e il quarto trovati in Aquileia nel 1610. Nel Museo della Università di Padova, il quinto fu del Valisnieri. Tra l’A. 616 e 619. Biblioteca Apostolica Vaticana, Pap. Vat. lat. 23 + Università di Padova, s.n. + London British Library, pap. 112; 616-fine del 619. P. Ital. II 38-41; ChLA XXII 719 + XXIX 879 + III/XLVIII 198*.
N. CXXV. In Faenza presso il sig. ab. Gio. Battista Tondini. Ravenna, archivio arcivescovile, Pap. II/1; intorno al 600. P. Ital. II 42; ChLA XXIX 886.
N. CXXVIII. In Verona nel Museo Moscardi, due frammenti. Smarrito (cfr. P. Ital. I, pp. 61-62 = P† 44; testo ricostruito in P. Ital. II, pp. 4748). N. CXXXI. In Bergamo presso la n.d. Antonia Solzi Suardi. Del Sec. VI. Bergamo, Biblioteca capitolare s.n.; 542 (?). P. Ital. II 43; ChLA XXIX 864.
N. CXXXII. In Roma nella Biblioteca Vaticana. Circa la metà del S. VII. Biblioteca Apostolica Vaticana, Pap. Vat. lat. 18; (poco) prima del 642/ 643 – (poco) dopo il 665/666. P. Ital. II 44; ChLA XXII 721.
N. CXXXIII. In Venezia nella Biblioteca di S. Marco. Venezia, Biblioteca Marciana, lat. V, 144 (12646); metà (?) del sec. VIII. P. Ital. II 45; ChLA XXIX 881.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
PAPIRI TARDOANTICHI NEI PAPIRI DIPLOMATICI DI MARINI
803
N. CXXXVII. In Roma nella Biblioteca Vaticana. Biblioteca Apostolica Vaticana, Pap. Vat. lat. 4; metà del sec. VI. P. Ital. I 3; ChLA XX 709.
N. CXXXVIII. In Firenze nell’archivio diplomatico. Del Sec. VI. N. CXXXIX. In Mantova in casa i marchesi Capilupi. Del Sec. VI. Firenze, Archivio di stato, pap. 1 + Suzzara [Mantova], collezione privata (Cantalupi); prima metà del sec. VI (dopo il 610). P. Ital. II 47-48; ChLA XXV 792.
N. CXLI. In Roma nella Biblioteca Vaticana. Forse del Sec. VI. Biblioteca Apostolica Vaticana, Pap. Vat. lat. 24; metà del VI sec. P. Ital. I 9; ChLA XX 710.
N. CXLII. In Bologna nel Museo dell’Istituto. Milano, Biblioteca Ambrosiana, S. P. 11, 2; metà del sec. VI. P. Ital. I 26; ChLA XXVIII 842.
Incerto (Ravenna?) N. CXXIV. In Padova nel Museo del mar. Obizi del Catajo. Wien Nationalbibliothek, Papyrussammlung L 146; sec. VI-VII. P. Rain. Cent. 166; ChLA XLV 1349; cfr. P. Ital. I, p. 55 (P† 10) e P. Ital. II, p. 46.
Nelle vicinanze di Ravenna (forse Rimini?) N. CXVII. In Arezzo in casa il sig. cav. G. B. Forti. A. 541. Firenze, Archivio di Stato, pap. 2; lugl. 541 (dopo il 16). P. Ital. II 33; ChLA XXV 793.
Cantù N. CXLIV. In Milano nell’arcivescovato. Forse del VI o VII Sec. Cantù, sacrestia della Chiesa Prepositurale di S. Paolo di Cantù; intorno al 700. P. Ital. II 51; ChLA XXIX 862.
Faenza (?) N. CXVI. Nella medesima biblioteca [= Biblioteca Vaticana]. A. 540. Biblioteca Apostolica Vaticana, Pap. Vat. lat. 19; 21 mar. 540. P. Ital. II 32; ChLA XX 708.
Nepi N. CXL. In Ravenna nell’archivio arcivescovile. A. 557. Ravenna, Archivio arcivescovile, Pap. I; inizi di giu. 557 o poco dopo. P. Ital. II 49; ChLA XXIX 885.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
804
L. DEL CORSO – R. PINTAUDI
Rieti N. LXXIX. In Roma nella Biblioteca Vaticana. A. 557. Biblioteca Apostolica Vaticana, Pap. Vat. lat. 13; 6 dic. 557. P. Ital. I 7; ChLA XX 712.
Roma N. XCI. In Roma nella Basilica di s. Maria Maggiore. Circa la metà del Sec. VI. Roma, Basilica di S. Maria Maggiore; forse inizio del sec. VII. P. Ital. I 17 (charta lapidaria).
N. XCII. In Roma nella Biblioteca Vaticana. Del Sec. VI o VII. Biblioteca ApostolicaVaticana, Pap. Vat. lat. 16 e 9; inizio del sec. VII. P. Ital. I 18-19; ChLA XXII 718.
N. CXLIII. In Monza nel tesoro della Chiesa di S. Gio. Battista. Circa l’A.600. Monza, tesoro della Cattedrale di S. Giovanni Battista; 590-604. P. Ital. II 50; ChLA XXIX 863.
Siracusa N. LXXXII. In Napoli nella casa di S. Paolo de’ pp. Teatini. A. 489. N. LXXXIII. In Vienna nella Biblioteca Imperiale. Napoli, Biblioteca Nazionale, s.n. + Wien Nationalbibliothek, Papyrussammlung L 122 (“Pap. lat. Pieria”); 489 (dopo il 18 mar.). P. Ital. I 10-11; ChLA XX 703 + XLV 1331.
Come si evince agevolmente dall’elenco, il nucleo più antico dei Papiri diplomatici — a differenza di cimeli analoghi di altre epoche — non ha conosciuto le sorti di una dispersione moderna troppo grave, dopo l’opera di individuazione, catalogazione e studio effettuata da Marini: il fatto di essere conservati per la maggior parte presso istituzioni ecclesiastiche (e di essere ben presto accolti in larga misura sotto il manto protettivo della Biblioteca Vaticana) ha contribuito sicuramente a garantirne la sopravvivenza e una sostanziale sicurezza di localizzazione. Solo il N. CXXVIII risulta ancora smarrito (il CXXIV, non visto da Tjäder, era invece nascosto nella Papyrussamlung di Vienna, dove venne ritrovato da Jakko Frösen)4. Una sorte diversa ha colpito solo i quattro documenti custoditi nel “Gabinetto di antichità” annesso all’Istituto delle Scienze di Bologna, indicati dal Marini con i numeri LXXXIV (P. Ital I 16), XC (P. Ital. I 16), CIX (P. Ital. I 23) e CXLII (P. Ital. I 26). Questi papiri, già appartenenti alla collezione di antichità messa insieme nel Cinquecento dal celebre naturalista bolognese Ulisse Aldrovandi e da lui lasciata in dono, dopo la morte, ai suoi concittadini5, furono portati via dal Gabinetto in 4
Cfr. P. Rain. Cent. 166 per una ricostruzione dettagliata. Come ricostruito, sulla scia delle osservazioni di Marini, in R. PIATTOLI, I papiri latini medievali già nel museo dell’Istituto delle Scienze di Bologna, in La bibliofilia 45 (1942), pp. 31-40: 31-32. Sulla storia della collezione Aldrovandi (e sulla personalità del suo proprietario) 5
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
PAPIRI TARDOANTICHI NEI PAPIRI DIPLOMATICI DI MARINI
805
coincidenza con l’ingresso in città delle truppe napoleoniche, avvenuto nel giugno del 17946. Le circostanze della loro scomparsa sono ancora tutte da chiarire e vanno probabilmente attribuite ad attori diversi: l’unico dato sicuro è che le truppe napoleoniche requisirono e portarono in Francia «trois cadres renfermants les diplômes des donations de l’Eglise de Ravenne en papyrus», come confermano diverse fonti archivistiche, ma non si può stabilire con sicurezza che i soldati portarono via tutti i papiri, né si può escludere che i documenti trafugati furono a un certo punto restituiti7. Dopo un iter travagliato e oscuro due di essi furono acquisiti da istituzioni di conservazione straniere, la John Rylands Library di Manchester (P. Ital. I 16) e la University Library di Princeton (P. Ital. I 23)8; altri due furono si veda A. M. BRIZZOLARA, Il museo di Ulisse Aldrovandi, in Dalla Stanza delle Antichità al Museo Civico. Storia della formazione del Museo Civico Archeologico di Bologna, a cura di C. MORIGI GOVI – G. SASSATELLI, Bologna 1984, pp. 119-124. Aldrovandi compì studi assai approfonditi sul testo di Plinio: le sue indagini antiquarie e naturalistiche partivano sistematicamente da una ricognizione delle informazioni contenute nella Naturalis Historia per poi cercare di identificare e descrivere con ottica più moderna gli oggetti lì descritti (BRIZZOLARA, Il museo cit., pp. 120-121). Non stupisce, dunque, la presenza di papiri, tra le altre antichità e curiosità collezionate dal naturalista, se si considera che Plinio è l’unico autore antico a fornire una descrizione dettagliata delle modalità di fabbricazione del papiro (in un passo ormai celeberrimo della Naturalis Historia, XIII, 74-82, su cui basti il rimando al classico N. LEWIS, Papyrus in Classical Antiquity, Oxford 1974, pp. 34-69). Aldrovandi, ad ogni modo, può essere considerato il primo a dedicare attenzioni antiquarie a questo tipo di supporto, un dato tanto più significativo dal momento che il De re diplomatica di Mabillon, il primo trattato ad illustrare le caratteristiche della charta papyracea, risale al 1681, quasi ottant’anni dopo la morte del naturalista bolognese. 6 Sulla sorte delle collezioni di antichità bolognesi durante le guerre napoleoniche cfr. almeno G. GUALANDI, La raccolta archeologica di Luigi Ferdinando Marsili e la «Stanza delle Antichità» dell’Istituto delle Scienze, in Dalla Stanza delle Antichità, a cura di MORIGI GOVI – SASSATELLI cit., pp. 131-143 (valido più in generale per una storia delle raccolte bolognesi tra Settecento e Ottocento). 7 Si vedano le ricostruzioni di PIATTOLI, I papiri latini medievali cit., p. 33 (con menzione delle fonti archivistiche sulle requisizioni), e P. Ital. I, pp. 294-299. Piattoli ritiene plausibile che a un certo punto i papiri portati via dai Francesi siano stati restituiti, e che, per di più, alcuni di essi non abbiano mai lasciato l’Italia: di conseguenza, la loro dispersione sarebbe stata causata essenzialmente all’operato di mani italiane. Tuttavia, non si può negare che alcuni degli oggetti portati via da Bologna con l’occupazione del 1796 — una decina di pezzi “dotati… di un qualche interesse per la loro fama o per la loro rarità antiquariale” — siano comunque ancora a Parigi (cfr. GUALANDI, La raccolta archeologica cit., p. 140). 8 Per il P. Ital. I 16 cfr. PIATTOLI, I papiri latini cit., p. 34 (il frammento fu acquistato a un’asta a Parigi nel 1882 da Costantino Corvisieri, archivista e paleografo annoverato tra i fondatori della Società Romana di Storia Patria, per poi passare, pochi anni dopo, alla collezione del duca Caetani, da qui a quella di un conte di Crawford (evidentemente James Lindsay, XXVI conte di Crawford, uomo di cultura e astronomo di buon livello) e approdare infine alla biblioteca ben più nota di John Rylands, dove ha trovato la sua sede definitiva). Il P. Ital. I 23, invece, come ben spiegato in SKEMER, A Descriptive Inventory cit., s.v., riapparve presso la casa d’aste Maggs Bros. Ltd di Londra, dalla quale fu acquistato nel 1939 da J. H. Scheide per la sua biblioteca privata (si tratta evidentemente del frammento di papiro di cui Piattoli afferma di aver visto una foto «rimessa dalla Svizzera»: cfr. I papiri latini cit., p. 36);
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
806
L. DEL CORSO – R. PINTAUDI
invece recuperati da istituzioni italiane, la Biblioteca Ambrosiana (P. Ital. I 26) e la Biblioteca Laurenziana (P. Ital. I 12). Sulla ‘riscoperta’ di quest’ultimo possiamo fornire qualche elemento ulteriore grazie alla documentazione di archivio, allegata al papiro, che si conserva in Laurenziana. Il papiro — effettivamente solo un frammento della parte sinistra della prima colonna del lungo documento originariamente trascritto da Marini — riemerge da un lungo periodo di quiescenza dopo la fine del primo conflitto mondiale. Il primo documento a certificarne l’esistenza è un documento di notifica9 datato al 18 giugno 1926, trasmesso da Angelo Bruschi — soprintendente bibliografico per la Toscana — al dottor Licurgo Bertelli10. Dopo la notifica Bertelli provò evidentemente a cedere il papiro alla Biblioteca Medicea Laurenziana, com’è attestato da una ricevuta datata 4 II 1935 – XIII, scritta di sua mano su una cartolina postale della Laurenziana, che recita: “ricevo in restituzione dalla Direzione R. Biblioteca Laurenziana il papiro ravennate di mia proprietà”. Il tentativo non dovette giungere, tuttavia, a buon fine e Bertelli dunque, dopo qualche anno, tentò di cedere il papiro alla Libreria Antiquaria Gonnelli. Ne è testimonianza una lettera del primo marzo del 1940, con cui Bertelli informa la R. Soprintendenza Bibliografica che il Papiro ravennate “è passato di proprietà della libreria Luigi Gonnelli & Figli di via Ricasoli 6, Firenze, la quale tramite Aldo Gonnelli si impegna per tutti gli obblighi derivanti dalla notifica”, e chiede dunque “un cenno in proposito”11. Il cenno arriva subito dopo: l’11 di marzo del 1940, appena dieci giorni dopo, un funzionario della Soprintendenza Bibliografica invia, a nome del Soprintendente Bibliografico Righini, una lettera a Bertelli e, per conoscenza, alla libreria Gonnelli, che comunica, a norma delle leggi vigenti, la nullità della cessione del papiro: “è infatti necessario che il proprietario di una cosa che ha formato il papiro è giunto a Princeton in dono solo dopo la compilazione dei ChLA (nelle quali viene assegnato ancora a Titusville, luogo originario di conservazione della raccolta Scheide). 9 Un atto emesso sulla base dell’articolo 5 della legge 20 giugno 1909 n. 364, una delle prime concepite dallo Stato unitario per tutelare dalla dispersione il patrimonio culturale italiano. In base ad esso, la Soprintendenza competente comunicava al possessore di un determinato bene culturale che, in virtù del suo valore artistico o storico, prima di qualsiasi operazione di compravendita bisognava contattare l’autorità competente, che avrebbe eventualmente potuto esercitare un diritto di prelazione. La legge non contemplava ancora la possibilità di effettuare espropri a beneficio della collettività, ma ha rappresentato comunque un primo passo verso un modo più efficace di intendere la tutela dei beni culturali. 10 Non siamo in grado di identificare con sicurezza il personaggio né con l’autore del trattato Cementi e calci idrauliche: fabbricazioni, proprietà applicazioni. Argille, calcari, analisi e classificazione, pubblicato per i tipi della Hoepli nel 1912, né con il Commissario prefettizio incaricato di governare il comune di Montaione nel 1923 (cfr. R. SALVESTRINI, Montaione al tempo dell’ultima guerra, Comune di Montaione s.d., p. 23). Possiamo aggiungere — oltre alla qualifica di ‘dottore’ — solo che Bertelli abitava a Firenze, al terzo piano del numero 6 di via dei Tavolini (indirizzo al quale viene inviato l’atto di notifica), che aveva prestato servizio militare raggiungendo il grado di luogotenente e che frequentava il circolo degli ufficiali di Firenze (a quanto apprendiamo da una busta intestata della Biblioteca Medicea Laurenziana a lui indirizzata). 11 In quest’anno il papiro fu visto presso la libreria Gonnelli anche da Piattoli (che di Aldo Gonnelli fu peraltro consulente): cfr. I papiri latini cit., p. 36.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
PAPIRI TARDOANTICHI NEI PAPIRI DIPLOMATICI DI MARINI
807
oggetto di notifica denunzi ogni atto, che a titolo oneroso ne trasmette la proprietà, al Ministero per l’Educazione Nazionale, che ha facoltà di esercitare diritto di prelazione”. La libreria Gonnelli, intanto, scrive a sua volta alla Regia Soprintendenza per difendere il proprio diritto alla trattativa. Con una lettera del 22 III 1940 – XVIII Aldo Gonnelli afferma che “il sig. Licurgo Bertelli cederebbe a questa Ditta, in cambio di altre cose del ns. commercio, il papiro ravennate” e al tempo stesso rassicura che sua intenzione sarebbe concludere “questa trattativa per proporlo ad una Biblioteca governativa di Bologna, ove un tempo il manoscritto si trovava”. Non sappiamo quale fosse la somma per la quale il Gonnelli prevedeva di vendere il papiro, ma un foglio senza data — riferibile tuttavia presumibilmente al 1940 — registra la cifra di L. 5000. Gli sforzi del libraio cadono tuttavia nel vuoto. Un mese dopo, il 13 IV 1940 – XVIII, lo stesso funzionario blocca ogni tentativo di cessione inviando un’ulteriore notifica anche alla “Ditta Luigi Gonnelli e f.”, su formulario prestampato del Ministero dell’Educazione Nazionale, comunicando alla ditta stessa che il cimelio rientra nella legge di notifica (20 giugno 1909, N. 364). L’inasprirsi del secondo conflitto mondiale cristallizza di fatto la situazione in uno stallo destinato a perdurare per più di un decennio. Il cammino del papiro verso la sua sede definitiva di conservazione comincia dopo la fine della guerra, quando la Libreria Gonnelli — non sappiamo precisamente in quale anno — lo invia in visione alla Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze assieme a libri antichi ed autografi, proponendone l’acquisto per 450.000 lire. Il papiro vi permane almeno fino al 29 settembre del 1956, come apprendiamo da una lettera indirizzata a quella biblioteca da Gonnelli; una ricevuta, invece, ne attesta la restituzione alla Libreria il 16 ottobre dello stesso anno, con l’indicazione ulteriore che il papiro ravennate “viene passato alla Biblioteca Laurenziana per eventuale acquisto”. La transizione si compirà solo l’anno dopo: il 31 maggio del 1957 una lettera di Aldo Gonnelli a Irma Merolle Tondi, divenuta direttrice della Laurenziana dopo essere stata alla Biblioteca Nazionale, propone di nuovo l’acquisto del cimelio, sempre per la somma di 450.000 lire, “rimettendolo frattanto in Sue mani”. La direttrice risponde dopo pochi giorni, il 3 giugno, esprimendo il proprio interessamento e chiedendo l’invio di tutta la documentazione correlata “che era con esso presso la Nazionale” (e dunque non più presso la libreria Gonnelli). Una nota di ricevimento del 19 giugno (con annesso elenco dettagliato) conferma l’arrivo effettivo di tutto l’incartamento. La trattativa, questa volta, va a buon fine e pochi mesi più tardi, il 19 novembre 195712, il papiro viene preso in carico dalla Biblioteca Medicea Laurenziana, al prezzo concordato, con il numero di inventario 33428 e la segnatura ormai definitiva di Acquisti e doni 447. Possiamo solo sperare che l’ulteriore esplicitazione del tortuoso percorso compiuto, in oltre due secoli, da uno dei pochi resti della produzione scritta tardoantica in Occidente costituisca anche un modestissimo auspicio — tanto più in un 12
Due anni dopo, quindi, la pubblicazione di P. Ital. I, in cui a p. 294 si può leggere l’indicazione «Deposition in der Biblioteca Nazionale» e in nota «bei der Sovraintendenza Bibliografica della Toscana, die in der Biblioteca Nazionale ihr Lokal hat».
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
808
L. DEL CORSO – R. PINTAUDI
periodo in cui i rivolgimenti geopolitici stanno causando, come ulteriore e tragico effetto collaterale, una dispersione e distruzione ulteriore del patrimonio culturale di intere nazioni — per il ricongiungimento, un giorno, con gli altri frammenti, un tempo unitariamente conservati.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
LIVIA MIGLIARDI ZINGALE
GAETANO MARINI, GLI INSTRUMENTA ‘RAVENNATI’ DEI SECOLI V-VI E IL DIRITTO ROMANO «Seppe di greco, di ebraico, di latino: applicò in S. Marino e nel seminario di Rimino, alla filosofia e alle matematiche; e nella prima gioventù coltivò con trasporto la storia naturale: profittando in provincia dell’amicizia di molti uomini scienziati, che allora l’adornavano, poté formarsi di per se stesso. Passò a Bologna maturo a studiare leggi […]. Ebbe poi in leggi la laurea a Ravenna, coronata di applausi poetici di più celebri verseggiatori a quel tempo […]. Il valore spiegato nella giurisprudenza fu il suo avviamento a Roma a proseguire la carriera, siccome imprese sotto la disciplina del celebre Sala. Ma il genio lo strasportava a studj più ameni, e la dovizia dei monumenti romani lo determinò all’antiquaria, lapidaria, diplomatica, nelle quali salì rapidamente ad alta stima».
Queste parole scritte da Raphael Mecenate1 pochi anni dopo la morte dell’insigne studioso, più di altre a lui dedicate dai numerosi biografi che si sono interessati al nostro Autore2 offrono un’immagine dalla quale emerge in efficace sintesi come il ‘raccoglitore’ dei Papiri diplomatici3 possedesse tutte quelle cognizioni vuoi filologiche vuoi paleografiche vuoi soprattutto giuridiche, affatto necessarie per leggere, trascrivere e interpretare con grande acribia e sapienza, insieme con le «lettere pontificie» e i «diplomi imperiali e reali»4, i preziosi instrumenta negoziali conservati nelle antiche chartae. Prima di lui sommi eruditi quali Giovanni Battista Doni, Bernard de Mont1 Si veda R. MECENATE, Recensione, in Giornale arcadico di scienze, lettere, ed arti 19, 3 (1823), pp. 355-364, più spec. 357, ove l’A. sottoponendo ad un’attenta disamina l’ampio contributo di M. Marini intitolato, Degli aneddoti di Gaetano Marini. Commentario di suo nipote Marino Marini (Roma 1822), così sottolinea la conoscenza del diritto da parte del nostro Archivista Pontificio, che qui segnatamente interessa. 2 Tra quanti scrissero intorno alla sua figura di erudito nei primissimi anni dopo la morte avvenuta a Parigi nel 1815, accanto a M. Marini supra cit. alla nt. 1, voglio almeno ricordare A. COPPI, Notizie sulla vita e sulle opere di monsignore Gaetano Marini primo custode della Biblioteca Vaticana e prefetto degli Archivj segreti della Santa Sede, lette nell’adunanza dell’Accademia Tiberina de’ 17 Dicembre 1815 e pubblicate in Roma forse l’anno seguente. Sull’opera di Gaetano Marini ‘papirologo’, che già nell’anno successivo alla pubblicazione suscitò l’interesse degli studiosi, come confermano le pagine ad essa dedicate da L. LANZI in Nuovo giornale dei letterati 4 (1806), pp. 378-386, rinvio ormai all’amplissima bibliografia raccolta da J.-O. TJÄDER in P. Ital. I, pp. 482-504 e P. Ital. II, pp. 313-320, per la cui completa citazione vedi infra alla nt. 6. 3 I Papiri diplomatici raccolti ed illustrati dall’Abate Gaetano Marini primo Custode della Biblioteca Vaticana e Prefetto degli Archivj secreti della Santa Sede, Roma 1805. 4 Le epistole papali, pubblicate ai nn. I-LVI per un periodo che va dal 570 al 1057, rappre-
Gaetano Marini (1742-1815), Città del Vaticano 2015 (ST 492-493), pp. 809-824.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
810
LIVIA MIGLIARDI ZINGALE
faucon, Jean Mabillon, Scipione Maffei, Ludovico Antonio Muratori si erano cimentati nell’edizione di alcuni di questi papiri5, scritti in una difficilissima grafia definita da chi ne aveva tentato la trascrizione «alterius formae, quam modernae, et in desuetudinem abeuntes», e dopo di lui in anni a noi molto vicini sarà Jan-Olof Tjäder a curarne una rinnovata edizione critica6, ma è alla raccolta mariniana che voglio dedicare queste pagine, perché in essa lo studioso del diritto romano può ancora oggi trovare infinite suggestioni e molteplici conferme. Questo d’altronde non deve destare alcuna meraviglia, perché nei tempi in cui visse ed operò l’abate Gaetano Marini proprio i Digesti, il Codice e le Istituzioni di Giustiniano costituivano, insieme con le Novelle, «un nobile sì, ma picciolo giardino della Giurisprudenza»7, una «Iurisprudentia […] vetus atque erudita» che — sono le sue stesse parole — «me mirum in modum rapit ad seseque allicit»8. Già nelle primissime pagine della Prefazione all’opera ‘diplomatica’ dedicata ai documenti conservati su quel materiale che «l’Egitto Foro […] texuit» — come egli annotava riprendendo un vecchio passo di Simmaco9 —, possiamo trovare un interessante riferimento al ius romanum: ricordando infatti l’uso secolare del papiro preferito nell’ambiente notarile alla membrana, Marini ricorda opportunamente sentano il gruppo più cospicuo, cui seguono ai nn. LVII-LXXI i diplomi degli imperatori e dei re, il primo dei quali risale al 430 mentre l’ultimo è datato ad un anno successivo al 790. 5 Si vedano rispettivamente IO. BAPTISTAE DONI patricii Florentini Inscriptiones antiquae nunc primum editae notisque illustratae et XXVI indicibus auctae ab Antonio Francisco Gorio publico historiarum professore, Florentiae 1731 — l’opera, scritta quasi un secolo prima, venne pubblicata postuma; B. DE MONTFAUCON, Diarium Italicum sive monumentorum veterum, bibliothecarum, musaeorum etc. Notitiae singulares in Itinerario Italico collectae […], Parisiis 1702; J. MABILLON, De re diplomatica libri VI […], Luteciae Parisiorum 1681 e Librorum de re diplomatica supplementum, Luteciae Parisiorum 1704; S. MAFFEI, Istoria diplomatica che serve d’introduzione all’arte critica in tal materia. Con raccolta de’ Documenti non ancora divulgati, che rimangono in papiro Egizio […], Mantova 1727; L. A. MURATORI, Antiquitates Italicae medii aevi sive Dissertationes, tomi 1-6, Mediolani 1738-1742: per altra bibliografia si veda J.-O. TJÄDER in P. Ital. I, Verzeichnis A, pp. 35-37, per la cui completa citazione vedi infra alla nt. 6. 6 Die nichtliterarischen lateinischen Papyri Italiens aus der Zeit 445-700. I. Papyri 1-28, Lund 1955; II. Papyri 29-59, Stockholm 1982, cui si aggiunge un precedente volume di Tafeln, Lund 1954: d’ora in avanti per citare questa edizione utilizzerò la sigla P. Ital. suggerita dallo stesso studioso in ZPE 123 (1998), p. 151 nt. 1, in luogo della sigla P. TJÄDER precedentemente adoperata in bibliografia. Nel prosieguo del testo, per utilità del lettore, indicherò la corrispondenza tra l’edizione del Marini e quella del Tjäder, insieme con la riedizione da lui offerta in Chartae Latinae Antiquiores (ChLA). 7 Questa è invero una citazione di L. A. Muratori, che così si esprime nel cap. II di quell’operetta del 1742, Dei difetti della Giurisprudenza (a cura di G. BARNI, Milano 1958, p. 25) pubblicata in anni nei quali la scienza giuridica viveva una grave crisi: insieme con le nuove leggi via via emanate erano appunto in vigore i testi del diritto giustinianeo e del diritto canonico e proprio in utroque iure si era laureato il giovanissimo Gaetano Marini. 8 Si veda MARINI, Degli aneddoti di Gaetano Marini cit., Appendice, p. 159. 9 Si tratta dunque di una raccolta che, salvo «un brevissimo ragguaglio, perché nulla di ciò, che concerne i papiri letterati abbiano i miei lettori a desiderare» volutamente esclude i papiri, «che l’illustre Regione dell’Egitto texuit Bibliothecis e dei quali similmente alcuna reliquia ci è rimasa»: vedi I Papiri Diplomatici cit., Prefazione, pp. XVI-XVII.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
GAETANO MARINI, GLI INSTRUMENTA ‘RAVENNATI’ DEI SECOLI V-VI
811
la Novella XLIV, con la quale nel 537 Giustiniano «ordinò che in C(ostantino)poli i Tabellioni in altra carta non scrivessero lor Atti che nella papiracea, né in tutte le papiracee, ma in quella sola, quae initio (quod vocatur Protocollum) per tempora gloriosissimi Comitis sacrarum nostrarum Largitionum habeat appellationem, et tempus quo charta facta est … et ut Protocollum non incidant, sed insertum relinquant, il che vuol dire che adoperassero Papiro bollato, il qual vendevasi con autorità pubblica. E perché sapeva egli bene che in quella gran Capitale multa talium chartarum abundantia erat, qual non avevasi altrove, permette che fuori di essa si usino a tal uopo le altre carte papiracee, habentes Protocollum non ita conscriptum, sed aliam quamdam scripturam gerentes»10. A parte questo dato che soltanto un cultore della scientia iuris, quale egli era, poteva sapientemente fornire ad un avvertito lettore, la profonda conoscenza delle fonti giuridiche romane si fa più evidente nelle numerose e puntuali Annotazioni ai monumenti papiracei, che conchiudono le trascrizioni dei negotia, da lui inseriti — come poc’anzi è stato ricordato — dopo le epistole dei papi e i diplomi degli imperatori e dei re, secondo un ordine che vede susseguirsi «i Testamenti, gl’istrumenti di dazion di Tutore, di piena sicurtà, di donazioni, di compre e vendite, di permute, di enfiteusi»11. Si tratta di documenti riguardanti quasi tutti «la Città di Ravenna» che Gaetano Marini definisce «ben fortunata in questo più di ogni altra […], cui sola è venuto fatto, mercè la somma diligenza e studio in far custodire gelosamente gli Archivj, di poter conservare, siccome un numero immenso di pergamene, così più Papiri, che parlano di lei, che tutte le altre Città d’Italia e d’altronde insieme: e che questi poi, di tre, o quattro in fuori12, più non si facciano entro le sue mura ammirare, ma sparsi ritrovinsi in più luoghi del Mondo, si dee alle ruberìe, ai saccheggj, ed all’estere dominazioni, alle quali fu, principalmente ne’ Secoli XV. e XVI. […] quella Metropoli sottoposta»13. Tra questi instrumenta, ognuno dei quali susciterebbe almeno una breve citazione, sceglierò soprattutto le testimonianze che più di altre già avevano attirato la mia attenzione per talune ricerche dedicate al rapporto tra il diritto romano tardoantico e i documenti della prassi negoziale14, ma se allora mi ero servita dell’e10
Si veda Prefazione cit., pp. XIV Sul tema di questa carta bollata ante litteram mi sia permesso rinviare alle mie pagine, In margine a Nov. Iust. 44.2: to kaloumenon protokollon, in Studi in onore di A. Biscardi, V, Milano 1984, pp. 151-175; Ancora su to kaloumenon protokollon di Nov. Iust. 44.2, in Analecta Papyrologica 1 (1990), pp. 15-21. 11 Vedi Prefazione cit., p. XVI: sono i documenti pubblicati ai nn. LXXIV-CXXXVI, seguiti ai nn. CXXXVII-CXLI da un gruppo di papiri miscellanei: in questo contributo rileva soltanto il primo gruppo, limitatamente ai papiri appartenenti ai secoli V-VI di provenienza ‘ravennate’, come già è esplicitato nel titolo. 12 Attualmente nell’Archivio Arcivescovile di Ravenna si trovano conservati solamente tre papiri diplomatici: si tratta più specificamente di una chartula donationis datata al 639, pubblicata al n. XCV = P. Ital. I 22 (ChLA XXIX 887); un frammento di vendita del 600 circa, edita al nr. CXXV = P. Ital. II 42 (ChLA XXIX 886) e infine un documento di natura processuale databile intorno al 557, pubblicato al nr. CXL = P. Ital. II 49 (ChLA XXIX 885). 13 Ancora una volta cfr. Prefazione cit., p. XII. 14 Vedi Sui papiri ravennati, punto d’incontro tra Occidente e Oriente: alcune riflessioni, in
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
812
LIVIA MIGLIARDI ZINGALE
dizione moderna curata dal Tjäder cercherò ora di riesaminarle per il solo tramite dell’opera mariniana e più in particolare attraverso le sapienti Annotazioni giuridiche che su di esse scrive il nostro giureconsulto. Partendo dagli atti di ultima volontà comincerò da un documento, pubblicato ai nn. LXXIV e LXXIV A15, del quale Marini già aveva terminato la lettura e lo studio relativo alla parte più consistente che si trovava «in Parigi nella Biblioteca Regia», quando ricevette gli ectipi di altri due papiri conservati «in Padova nel Museo dell’Università», subito avvedendosi che proprio uno di quei frammenti «comecché rimase sianvi poche parole» altro non era se «non un poverissimo avanzo di una delle colonne, che mancano al Parigino»16. Il testo contiene in otto ampie colonne di scrittura i Gesta confezionati in Ravenna negli uffici prefettizi dietro richiesta dei rappresentanti della sancta ecclesia catholica, interessati ad avere, dopo la pluridecennale guerra greco-gotica che aveva visto tra le molteplici sue conseguenze la sconfitta del credo ariano, la documentazione delle disposizioni successorie fatte in favore della loro chiesa in una serie di testamenti confezionati a partire dalla fine del V secolo alla metà del VI: se a suo tempo ciascun atto di ultima volontà era stato aperto, letto ed insinuato negli Atti della municipalità ravennate, in una data verosimilmente compresa tra il 552 e il 575 i singoli Gesta relativi all’apertura e alla ricognizione dei diversi testamenti erano stati recitati davanti a Flavius Aurelianus, praefectus praetorio per Italiam, e quindi trascritti in un unico documento onnicomprensivo, di cui il presente papiro costituisce appunto la copia autentica ottenuta dai defensores ecclesiastici. E proprio sulla procedura di insinuatio nei singoli Gesta Municipalia si sofferma Marini con la colta citazione di una fonte giuridica romana, quando osserva che se agli Atti «dovessero intervenire, oltre il Magistrato, alcuni Curiali, e Decurioni, anzi i primi tra essi, detti Principali e Uomini primari» questo dato «si vede non solo da più di un Papiro, e da altrettali monumenti, ma si sa da una legge dell’Imp. Onorio, nella qual’ prescrive, Municipalia Gesta non aliter fieri volumus, quam trium Principalium praesentia, excepto Magistratu, et Exceptore publico (l. 151, C. Th. de Decur.)»17. Proseguendo la lettura delle minutissime Annotazioni sul documento, accanto ad altre interessanti osservazioni riguardanti in particolare il luogo ove avveniva la solenne cerimonia, troviamo significativi riferimenti non soltanto ai testi autoritativi del ius di Roma ma anche a quelli dottrinali: nell’esame della formula, per ordinem recitetur et inciso lino ex off. rec. est, parzialmente abbreviata nel papiro (col. III, r. 4)18, il nostro studioso cita infatti il giurista Paolo che «nella l. 4 D. de Aegyptus 88 (2008), pp. 149-163; Le fonti di cognizione papirologiche e il diritto romano tardoantico: gli instrumenta ravennati, in Analecta Papyrologica 21-22 (2009-2010), pp. 57-169 e Il testamento tardoromano tra Oriente e Occidente: alcune riflessioni sui documenti della prassi, in Atti dell’Accademia Romanistica Costantiniana. XVII Convegno Internazionale in onore di Giuliano Crifò, I, Roma 2010, 43-61. 15 = P. Ital. I 4-5 A e B (ChLA XVII 653 e ChLA XXIX 878). 16 Cfr. I Papiri Diplomatici cit., Annotazioni ai monumenti papiracei, n. LXXIV. LXXIV A, pp. 248-249, introd. 17 Annotazioni cit., p. 249 nt. 1. 18 Da notare che questa formula è presente in ogni singola cerimonia di apertura testa-
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
GAETANO MARINI, GLI INSTRUMENTA ‘RAVENNATI’ DEI SECOLI V-VI
813
jure Fisci scrive, Priorum Actorum, quorum usus non fuerat postulatus, ex Officio recitatio jure poscetur», intendendo peraltro sulla scia del Mabillon non tanto «l’Offizio o Stazione o Coorte del Magistrato, avanti del quale fu il Testamento aperto» quanto piuttosto l’Officiale competente19. Sempre sul solenne rituale di apertura Marini riporta poco più oltre anche un passo delle Pauli Sententiae, tratto dal «tit. 6 del Lib. IV.» nel quale la cerimonia viene così descritta dal giureconsulto severiano: «Tabulae Testamenti aperiuntur hoco modo, ut Testes, vel maxima pars eorum adhibeatur, qui signaverint Testamentum: ita ut, agnitis signis, rupto lino, aperiatur, atque recitetur; atque ita describendi exempli fiat potestas, ac deinde signo publico obsignatum in archivum redigatur, ut si quando exemplum ejus interciderit, sit unde peti possit»20. Per quanto poi riguarda i singoli atti di ultima volontà trascritti nei Gesta praefectoria non per esteso ma limitatamente alla data, al nome del testatore, all’affidamento della confezione al notaio, all’accenno ai testimoni e a pochi altri elementi consimili, ove questi non siano andati perduti per la lacunosità del papiro, le osservazioni giuridiche del nostro ‘raccoglitore’ confermano la sapiente frequentazione delle fonti giuridiche romane. È il caso della cosiddetta clausola codicillare che ancora si legge nel testamento del diaconus Colonicus, con le parole soltanto in alcuni punti integrate, «quod si quo casu jure civili aut praetorio hoc testamentum meum valere non potuerit etiam tamquam ab intestato vice codicellorum meorum in perpetuum valere volo […]» (col. III, rr. 6-7). Al riguardo Marini si pone una domanda affatto retorica, cui subito dà una pronta risposta: «Chi non conosce la differenza delle solennità volute ne’ Testamenti dal gius civile e dal pretorio? ad esse altre ne aggiunsero le costituzioni de’ Principi. Cinque Testimonj domandava il gius civile, e tutti presenti all’atto, che dovea eseguirsi, unico contextu, sette ne volle il pretorio ed i loro sigilli, e che dovessero anche sottoscrivere ordinarono gl’Imperatori» e — prosegue — «per maggior cautela s’introdusse la moda d’insiem unire tali disposizioni, ed i Testamenti, che abbiamo in questo Papiro, e nel seguente, sono tutti con sette Testimonj, con i sigilli, e colle sottoscrizioni, e presenti tutti si vedono contemporaneamente»21. Continuando le minute Annotazioni su questo interessante papiro, accanto alle puntuali notizie storiche la cui lettura è ancora oggi ricca di suggestioni, l’abate giureconsulto offre un altro significativo riferimento al diritto romano: nel commentare l’ultimo testamento, redatto in Ravenna nel 552 e trascritto nei Gesta praefectoria in modo assai più ampio dei precedenti, ove si legge la data in cui il forensis Deusdedit confezionò l’atto di ultima volontà per richiesta di Georgius olosiricoprata di Antiochia, secondo la formula Imp(erante) D(omino) n(ostro) Justiniano p(er) mentaria, talora compiutamente leggibile, talora facilmente integrabile, ma è solamente in questo caso che interviene l’Autore delle Annotazioni. 19 Annotazioni cit., p. 250 nt. 16. 20 Ibid., 251 nt. 27. 21 Ibid., 251 nt. 21: siffatta clausola si legge con alcune varianti anche nel testamento di Flavius Costantius, tinctor publicus (col. IV rr. 5-6), di Aurelianus, episcopus sanctae ecclesiae et catholicae Ravennatis (col. V rr. 8-9) e in quello di Georgius, olosiricoprata antiocheno (col. VII rr. 5-6) infra cit.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
814
LIVIA MIGLIARDI ZINGALE
p(etuo) Aug(usto) ann(o) XXV undecies p(ost) c(onsulatum) Basili iun(ioris) v(iri) c(larissimi) s(ub) d(ie) III Nonar(um) Ianuariar(um) indic(tione) quinta dec(ima) (col. VI, rr. 12-13), Marini rileva «come al principio di questo Testamento […] siasi premesso non il solo nome del Console dell’anno, in cui furono fatti, siccome ne’ precedenti […], ma quello altresì dell’Imperatore regnante e l’anno del di lui impero […]» e chiedendosi appunto «Donde» — provenga — «tal varietà?» egli aggiunge sollecitamente «dalla famosa novella XLVII. dell’A. 537, colla quale l’Imp. Giustiniano ordinò, che tali cose fossero in tutti gli Atti ed istrumenti pubblici»22. E proprio sul documento, che il mercante antiocheno afflitto da una nequissima egritudo podagrae ha potuto sottoscrivere coram testibus utilizzando soltanto il signum beatae crucis (col. VII, r. 3 ss.), il nostro attento conoscitore del ius di Roma si sofferma ancora per richiamare con puntualità «la celebre legge Hac consultissima C. de Testamentis», la quale ordina «che possa il Testatore scrivere o fare scrivere la sua disposizione senza la presenza de’ Testimonj, ma non debba senza questa sottoscriverla, dum tamen Testibus praesentibus Testator suum esse Testamentum dixerit, quod offertur, atque ipse CORAM TESTIBUS sua manu in reliqua parte Testamenti subscripserit»23. In relazione al testamento in esame un’ultima nota può destare l’interesse di un avvertito lettore: si tratta della dichiarazione di uno dei testes presenti all’apertura (col. VI, r. 7), un tal Theodolus vir clarissimus, anch’egli mercante di tessuti in seta come il disponente Georgius, che insieme al suo signaculum ha riconosciuto la superscriptio24 da lui apposta Graecis litteris sul documento. E proprio questa concisa espressione muove Marini a osservare che «Erano in que’ tempi in Italia, ed in Ravenna più che altrove, molti Greci ed Orientali […] e questi, siccome veggiamo accadere non di rado, avranno bastantemente intesa, e parlata la lingua latina, senza conoscerne bene le lettere, e sicuramente senza sapere scrivere; e periti dello scrivere in greco, delle lettere greche si valsero per darci il lor latino»25. È un’interessante riflessione, che trova poi una chiara ed esplicita conferma nel papiro successivo, pubblicato al n. LXXV26, ove del testamento fatto nel 575 da Manna vir devotus in favore dell’ecclesia catholica Ravennas rimangono soltanto gli ultimi righi della sottoscrizione autografa del testatore e delle subscriptiones dei testimoni, tra le quali si legge appunto l’ampia hypographe tracciata in hellenika grammata ma in voci latine da Πέτρος v(ir) h(onestus) Κoλεκτάριως (rr. 24-27)27, cui 22
Ibid., p. 253 nt. 50. Annotazioni cit., p. 254 nt. 54. 24 Su queste superscriptiones, cui fanno riferimento i testimoni presenti all’apertura e che vengono menzionate nei singoli Gesta poi riuniti nella copia onnicomprensiva confezionata negli uffici prefettizi di Ravenna, si veda il testamento di Manna, che ancora le conserva sull’altro lato del papiro: cfr. infra n. LXXV contesto e nt. 27. 25 Annotazioni cit., p. 253 nt. 47: da notare che la stessa locuzione è anche integrabile al r. 5 del frammento LXXIV A. 26 = P. Ital. I 6 (ChLA XXI 714). 27 Su questa sottoscrizione e più in generale sulle singolari hypographai, che si ritrovano anche in altri documenti pubblicati nel prosieguo della raccolta — nr. XC, rr. 38 ss.; XCII, rr. 17 ss.; XCIII, rr. 84 ss.; nr. CX, rr. 9 ss.; nr. CXIV, rr. 92 ss.; nr. CXXI, rr. 55 ss. ove il Πέτρος che sottoscrive come testimone all’instrumentum venditionis sembra essere l’omonimo perso23
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
GAETANO MARINI, GLI INSTRUMENTA ‘RAVENNATI’ DEI SECOLI V-VI
815
fanno seguito le sottoscrizioni dell’adiutor Iulianus che ha redatto materialmente l’atto e del forensis Iohannis che lo ha confezionato in Ravenna nella statio sita presso la chiesa del divin Precursore, insieme con la notitia testium28 e con i dati relativi all’apertura e lettura avvenuta qualche mese dopo; mentre sull’altro lato del papiro sono ancora leggibili in una minutissima grafia le superscriptiones dei testimoni che durante la solenne cerimonia hanno in esse dichiarato di aver sigillato il documento29. Anche questo testamento, pur privo delle clausole sostanziali che sono andate irrimediabilmente perdute, offre a Marini l’opportunità per un’annotazione tecnico-giuridica di grande rilievo: esaminando infatti la locuzione subscriptum complevi utilizzata ai rr. 28-29 dall’adiutor Iulianus30 e soprattutto la formula complevi naggio del papiro qui in esame; nr. CXXII, rr. 78 ss. — mi limito a ricordare alcune interessanti interpretazioni proposte in dottrina anche in anni recenti, a partire da chi ha pensato ad un segno esplicito di appartenenza all’etnia orientale, a chi invece ha preferito vedere in esse un mezzo efficace per contrastare possibili falsificazioni, o ancora a chi più banalmente ritiene — è il caso di chi scrive — che almeno in alcuni casi queste sottoscrizioni siano state redatte sotto dettatura, inducendo lo scrivente ad adoperare l’alfabeto della propria lingua d’origine per scrivere un testo formulato invece in lingua latina: si veda il mio contributo, Sui papiri “ravennati”, punto d’incontro tra Occidente ed Oriente cit., pp. 158-159. Tornando al testamento di Manna segnalo anche come il nostro ‘raccoglitore’ trascriva accuratamente le lettere greche ΧΜΓ, tracciate sul margine destro della hypographe di Πέτρος, senza peraltro qui spiegarle, come invece farà per l’istrumentum di vendita da lui pubblicato al nr. CXIV (vedi infra, p. 819), ove al r. 75 accanto ai signa crucis delle due venditrici sono «dopo la parola Ravennae alcune lettere greche» — scrive Marini — «che non so interpretare, e che osservo avere adoperate in fine della sua sottoscrizione un Testimonio nel Pap. LXXV., lin. 23, di pochi anni posteriore al presente» (Annotazioni cit., p. 334 nt. 42). Su questa formula, assai diffusa nella coeva documentazione di provenienza egiziana allora ignota al nostro archivista pontificio, e recentemente riletta nei due papiri mariniani e nei corrispondenti P. Ital. I 6 e P. Ital. II 30 nella variante ΧΣΜΓ da T. DERDA, Some remarks on the christian ΧΜΓ, in JJP 22 (1992), pp. 21-27, mi limito a segnalare come essa sia stata interpretata dagli studiosi sia come acronimo racchiudente il mistero cristologico sia come cifra numerica, riconducibile isopseficamente al dogma trinitario. Per una specifica bibliografia rinvio orientativamente a H.-A. RUPPRECHT, Introduzione alla papirologia, Torino 1999, p. 199. 28 Su questo elenco, con il quale il notaio identificava i testimoni e al contempo ne assumeva la responsabilità, si può rinviare a S. TAROZZI, L’unicità della notitia testium nei Papiri di Ravenna, in Revista General de Derecho Romano 19 (2012), [email protected], pp. 1-18. 29 Al riguardo si può notare che Tjäder nella riedizione in P. Ital. 6 trascriva siffatte superscriptiones ancora secondo il testo di Marini, senza peraltro i signa crucis presenti nell’edizione mariniana e senza offrirne la relativa riproduzione nel volume delle Tafeln, mentre le riprenderà in ChLA XXI 714 supra cit. Del documento in questione, che appare «rotto in tre pezzi» Marini in Annotazioni cit., p. 257, introd., offre anche una chiara ed assai utile descrizione, quando precisa che «il Papiro, dopo di essere stato chiuso e rotolato sino a tutto il maggior voto del terzo frammento, fu trapassato con sette fili, sopra cui avranno lor sigilli posti i Testimonj, i soli fori de’ quali sono ora visibili». Si vedano ora P. Ital. I 6, p. 219 e ChLA XXI 714, p. 11. 30 Questo Iulianus divenuto ormai forensis è plausibilmente identificabile con l’omonimo notaio che confezionerà il documento pubblicato al n. CXXI = P. Ital. II 36, attribuibile pertanto ad anni successivi al 575, data di redazione del testamento di Manna.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
816
LIVIA MIGLIARDI ZINGALE
et absolvi adoperata ai rr. 34-35 dal forensis Iohannis31, egli richiama opportunamente una costituzione emanata da Giustiniano nel 528 (C.4.21.17), che anticipa altri interventi non più occasionali, come era accaduto in età precedente con gli imperatori Costantino, Leone e Anastasio, ma ormai organicamente mirati a regolamentare forma, funzione e valore probatorio degli instrumenta, vuoi privata vuoi publice confecta vuoi publica32. Di questo importante provvedimento, che introduce per la prima volta la costitutività convenzionale del documento, a iniziare dai contratti di vendita, di donazione, di permuta, per poi riguardare tutti gli altri atti negoziali, e il cui dettato è trascritto dal nostro ‘annotatore’ pressoché integralmente, mi limito peraltro a segnalare il passo che concerne più in particolare gli instrumenta notarili, tra i quali rientra il testamento di Manna qui esaminato: «Transactionum etiam, quae in instrumento recipi convenit, non aliter vires habere sancimus, nisi instrumenta in mundo recepta, subscriptionibusque Partium confirmata, et si per Tabellionem conscribantur, etiam ab ipso completa, et postremo a Partibus absoluta sunt […]» Si tratta di un brano, che trova poi riscontro nelle stesse Institutiones «al titolo de empt. et vend.», puntualmente riportate dal nostro giureconsulto: «In iis autem, quae scriptura conficiuntur, non aliter perfectam esse venditionem constituimus, nisi et instrumenta emptionis fuerint conscripta, vel manu propria contrahentium, vel ab alio quidem scripta, a contrahentibus autem subscripta, et si per Tabellionem fiunt, nisi et completiones acceperint, et fuerint Partibus absoluta»33. Su questo documento non posso soffermarmi oltre34, e tralasciando anche la «Destinazione di tutore» fatta nel 557 per i figli minorenni Lendarit e Landarit da Gundihild inlustris femina dinanzi ai curiali della civitas Reatina, a noi conservata nei Gesta Municipalia trascritti «con infiniti errori» in una copia di molti anni posteriore all’originale35, che comunque non suggerisce a Marini alcun significativo riferimento alle fonti giuridiche romane, rivolgo invece l’attenzione sull’«Istrumento di piena sicurtà» pubblicato al n. LXXX36. 31 Anche questo Iohannis può essere identificato con l’omonimo tabellione della chartula plenariae securitatis pubblicata al n. LXXX (vedi infra, pp. 816-817) e dell’instrumentum di vendita edito al n. CXX, che peraltro non viene qui esaminato (Annotazioni cit., p. 259 nt. 9). 32 Sul tema si leggano le pagine ormai classiche di M. AMELOTTI [– G. COSTAMAGNA], Alle origini del notariato italiano. I. L’età romana, Roma 1975, pp. 1-144, cui si possono aggiungere i successivi contributi raccolti in Scritti giuridici, a cura di L. MIGLIARDI ZINGALE, Torino 1996, nella sezione 2, intitolata «Documento e documentazione», pp. 99-257: altri suoi studi in materia sono riuniti nel volume Altri scritti giuridici, a cura di M. P. PAVESE, Torino 2014. 33 Annotazioni cit., p. 259 nt. 11. 34 Al testamento di Manna seguono ai nn. LXXVI-LXXVIII altri tre atti di ultima volontà non ‘ravennati’ e di epoca più tarda, che non sono ovviamente ripresi in P. Ital. I. 35 Si tratta del documento pubblicato al n. LXXIX = P. Ital. I 7 (ChLA XX 712), sul quale vedi ora S. TAROZZI, La petitio faciendi tutoris specialis di Gundihild in P. Ital. I, 7, in Ravenna Capitale. Territorialità e personalità. Compresenza di diversi piani normativi, a cura di G. BASSANELLI SOMMARIVA – S. TAROZZI, Sant’Arcangelo di Romagna 2013, pp. 107-126. 36 = P. Ital. I 8 (ChLA XVII 1652). Su quella «riga di roba scritta con lettere grandissime, ed intralciate fra sé» che si trova nella parte iniziale di questo e di altri tre papiri tutti contenenti protocolli di gesta municipalia — vedi nn. LXXXVIII-LXXXVIII A = P. Ital. 14-15 A-B
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
GAETANO MARINI, GLI INSTRUMENTA ‘RAVENNATI’ DEI SECOLI V-VI
817
Confezionato nel 564, probabilmente dallo stesso notaio Iohannis che anni dopo redigerà il sopracitato testamento di Manna edito al n. LXXV37, questo «monumento singolarissimo» conserva la quietanza rilasciata dal suddiacono Gratianus vir reverendus, tutore di un certo Stefanus ancora impubere, a Germana clarissima femina vedova di un tal Collictus relativamente ad una parte di eredità lasciata dal padre al figlio e consegnata dalla donna a Gratianus. Sorvolando sulla notizia di tutti i beni elencati minutamente nel documento, che — annota Marini — è «cosa ben piacevole e curiosa a leggersi, avendosi per essa i nomi de’ mobili ed arnesi, che facevan mestieri nelle case di allora»38, mi piace rilevare quanto egli ora scrive riguardo alla solenne procedura di allegazione ai Gesta, cui sarà sottoposto per volere delle parti il documento in esame: «Insinuare ne’ pubblici Atti gl’istrumenti di donazioni, di ultime volontà, di compre, di vendite, ed universalmente di qualunque affare, contratto, obbligazione era alle volte assolutamente necessario, ed alle volte non lo era […], ma per maggior sicurezza e solennità della cosa si faceva, o si voleva poter fare, quindi la permissione per ciò, al che era di mestieri si obbligassero ambe le Parti, siccome appare dalle parole istesse di queste carte, e forse dal cap. 7 della Novella 73 di Giustiniano in cui dicesi, De quibus licebit se se liberare contrahentes, si consenserint utrique ad hoc venire, ut insinuent instrumenta, et profiteantur ea sub Gestis monumentorum ipsi contrahentes». E — prosegue ancora il nostro ‘annotatore’ — «Tale allegazione volevasi fare eziandio quando e dove più fosse piaciuto, o avanti al Preside della Provincia, o avanti ai Magistrati municipali, e questo significano le parole ubi ubi, et quando del presente Papiro» — vedi col. II, r. 3 — «[…] e quelle che si leggono negli altri, Quibus gestis volueritis, et semper quae volueritis, gestis quibus placuerit, tempore quo volueritis, Archiva quae elegeritis, vel quandoque elegeritis»39. Alla chartula plenariae securitatis, che ha dettato a Marini la puntuale citazione della fonte giuridica giustinianea, arricchita da utili confronti con analoghi documenti della prassi raccolti nel Codice diplomatico, fanno poi seguito i numerosi «Istrumenti di donazione», molti dei quali — appartenenti all’età tardoantica che qui specificamente rileva — sono oggetto di numerose Annotazioni non soltanto (ChLA XXIX 889 e ChLA XXI 713), XCIV = P. Ital. I 21 (ChLA XXII 720) e CXIII = P. Ital. II 29 (ChLA XLV 1332) —, rinvio specificamente a J.-O. TJÄDER, che per primo vi ha riconosciuto le indicazioni temporali e di luogo di registrazione degli atti: vedi il saggio, La misteriosa “scrittura grande” di alcuni papiri ravennati e il suo posto nella storia della corsiva latina e nella diplomatica romana e bizantina dall’Egitto a Ravenna, in Studi Romagnoli 3 (1952), pp. 173221, cui si possono aggiungere O. KRESTEN, Die “verlängerte” Schrift in lateinischen und griechischen Papyri der Papyrussammlung der ÖNB in Wien, in Akrothinia Sodalium Seminarii Byzantini Vindobonensis Herberto Hunger oblata, Wien 1964, pp. 63-76, e più recentemente L. IANNACCI – M. MODESTI – A. ZUFFRANO, La misteriosa scrittura grande dei papiri ravennati, tra prassi documentaria pubblica e legislazione, in Legal Roots. The International Journal of Roman Law. Legal History and Comparative Law 1 (2012), pp. 89-119. 37 Vedi supra, p. 814 e ss. 38 Annotazioni cit., p. 267, introd. 39 Ibid., p. 268 nt. 24. Per quanto riguarda l’insinuatio si può citare il recente contributo di F. SANTONI, I papiri di Ravenna: gesta municipalia e procedura d’insinuazione, in Héritage byzantin en Italie, VIIIe-XIIe siècle: I. la fabrique documentaire, Rome 2011, pp. 9-32.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
818
LIVIA MIGLIARDI ZINGALE
tecnico-giuridiche ma anche storiche ed antiquarie, come avviene segnatamente per la notissima pagina largitatis di Odovacar rex Italiae pubblicata ai nn. LXXXIILXXXIII40, che offre al nostro letterato l’occasione di dimostrare la sua vastissima erudizione suggerita dalla fama stessa dei protagonisti. Scritta in Ravenna il 18 marzo del 489 da Marcianus notarius regiae sedis e sottoscritta per il sovrano da Andromachus, magister officiorum e consiliarium regni eius, la donazione in favore di Pierius vir illustris e magnificus frater41 concerne le rendite di alcuni fondi, siti in Sicilia nel territorio siracusano42, e a Siracusa ove si compie la solenne traditio corporalis dei beni è stato confezionato negli uffici dei magistrati locali il lungo verbale, che riproduce non solamente tutto quanto è stato ivi compiuto, compresa la voltura catastale richiesta espressamente dai rappresentanti legali del donatario per poter adempiere al pagamento delle imposte dovute, ma gli stessi Gesta Municipalia ravennati, nei quali era stata in precedenza trascritta ed insinuata l’epistula regia43. E proprio sulla voltura si sofferma con minute osservazioni il nostro ‘annotatore’, che dinanzi alla locuzione a polypthicis (sic) publicis nomen prioris dominii suspendi et nostri dominii adscribi utilizzata nel documento (n. LXXXIII, col. IV, rr. 10-11) si interroga retoricamente «E chi è poi che non sappia essersi Polyptici detti i libri de’ publici raziocinj, ne’ quali aveansi notati i nomi e i beni di ciascuno, e quello che a titolo di tributo pagavano, e come e quando il pagavano, onde […] e pagina, o tabula censualis si nominano nella l. ult. del Cod. Teodos. t. Sine censu vel reliq. etc., che prescrive quello, che si dice eseguito dai nostri Papiri, Quisquis alienae rei quoquomodo dominium consequitur, statim pro ea parte, qua possessor fuerit effectus, censualibus paginis nomen suum postulet adnotari, ac se spondeat soluturum, ablataque molestia de auctore in succedentem capitatio transferatur»44. La donazione di Odovacar è seguita da altri analoghi instrumenta sempre di provenienza “ravennate”45, ciascuno dei quali meriterebbe una qualche attenzione da parte di un accorto lettore, come la chartula largitatis in favore della chiesa
40 L’ampio documento, scritto in più colonne, si presenta infatti spezzato in due parti, la prima delle quali contenente le coll. I e II si trovava custodito in Napoli nella casa di S. Paolo de’ PP. Teatini, mentre la seconda parte con le coll. III-V era in Vienna nella Biblioteca Imperiale. Vedi ora P. Ital. I 10-11 A-B (ChLA XX 703 e ChLA XLV 1331). 41 Sul personaggio in questione, che già Marini nelle Annotazioni cit., p. 273 nt. 2 identificava con l’omonimo comes domesticorum, che morì combattendo contro le armate di Teodorico, si veda oggi M. SANNAZARO, Un’epigrafe di Garlate: il comes domesticorum Pierius e la battaglia dell’Adda del 490, in MEFRA 105 (1993), pp. 189-219. 42 Essi appartengono alla massa Piramitana, una vasta tenuta, che — segnala suggestivamente Marini (Annotazioni cit., p. 274 nt. 6) — «ritiene il nome di ‘Piano dell’Aguglia’ ossia della Piramide, così descritta da Bonanni» e da molti eruditi. 43 Sul documento si possono utilmente leggere le pagine di M. AMELOTTI, Notai nel mondo greco-romano: Odoacre e Siracusa, in Minima Epigrahica et Papyrologica 5-6 (2002-2003), fasc. 7-8, pp. 53-58 (= AMELOTTI, Altri scritti giuridici cit., p. 41-44). 44 Annotazioni cit., p. 279 nt. 29. 45 Sono i documenti pubblicati ai nrr. LXXXI-XCV, il primo dei quali — secondo Marini — potrebbe peraltro essere un falso: cfr. Annotazioni cit., p. 272 nr. LXXXI, introd.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
GAETANO MARINI, GLI INSTRUMENTA ‘RAVENNATI’ DEI SECOLI V-VI
819
cattolica pubblicata al n. LXXXIV46: scritto sotto dettatura da Jovinus nel 491 per Maria spectabilis femina ma donna illetterata (col. II, r. 3) ed allegato anch’esso agli Atti della municipalità, il documento suggerisce al nostro giureconsulto puntuali riferimenti alle fonti del diritto romano. È il caso, per esempio, della locuzione reservantes nobis usufructum (parzialmente integrata alla col. I, rr. 6-7), che porta lo studioso a citare con precisione la «l. 28 del Codice Giustin. de donationibus in cui si prescrive, Quisquis rem aliquam donando, vel in dotem dando, vel vendendo usufructum ejus retinuerit, nec quid amplius requiratur, quo magis videatur facta traditio, sed omnino idem sit in his causis usufructum retinere, quod tradere»47, mentre riguardo alla donna che si dichiara analfabeta (col. II, r. 3) egli riprende la Novella LXXIII, già richiamata in precedenza per una nota sulla chartula plenariae securitatis48, trascrivendone ora il cap. 8, nel brano che recita «Oportet in iis, qui litteras nesciunt, et Testes et omnino Tabularios adhibere, maxime autem Testes non ignotos contrahentibus, ut quidam scribant pro illo illitterato, alii vero attestentur quia etiam praesentibus eis haec gesta sunt, et scierunt eum … non minus quam quinque Testes in his talibus adhibendi sunt, inter quos erit et qui scribit pro contrahente»49. Agli atti di donazione, molti dei quali più non rientrano nella mia disamina in quanto appartengono ad un’epoca ormai tarda che richiede specifiche conoscenze sulle forme documentali allora in uso50, seguono gli «Istrumenti di vendite», sui quali voglio richiamare l’attenzione del lettore a partire dal documento pubblicato al n. CXIV51, ove Thulgilo honesta femina insieme con i figli Domnica e Deuterius vende nell’anno 539 o 546 a Peregrinus vir strenuus alcuni iugeri di terreno siti nel territorio faentino. Già per l’espressione sub omnem aevictionem (sic) legis duplariae rei che è conservata nella parte iniziale di questo documento in modo peraltro incompleto (rr. 2-3), le annotazioni giuridiche del nostro ‘raccoglitore’ si fanno molto puntuali ed egli osserva che questa duplaria res altro non è se non il doppio «del prezzo che doveasi al compratore pagare dal venditore di un fondo, accadendo che di questo fosse egli spogliato per evictionem, ed è l’argomento di un titolo de’ Digesti, de evictionibus et duplae stipulationibus […]». E — prosegue lo studioso — «a tal 46 = P. Ital. I 12 (ChLA XXV 791), corrispondente a ciò che si è conservato della prima di tre colonne di scrittura ancora lette da Marini e andate poi perdute: per quanto riguarda le col. II e III Tjäder, nell’edizione di P. Ital. I 12 e con qualche ulteriore tentativo di miglioramento nella riedizione in ChLA XXV 791, si basa pertanto sulla trascrizione del nostro ‘raccoglitore’. 47 Annotazioni cit., p. 281 nt. 6. 48 Vedi n. LXXX, Annotazioni cit., p. 268 nt. 24: cfr. supra, pp. 816-817. 49 Annotazioni cit., p. 281 nt. 8, ove è anche riportato l’analogo passo de «l’Antecessor Giuliano nella epitome di essa, Sed et Testes non minus quinque scientes eum imperitum litterarum, et ab eo cogniti, et postquam imperitus vel sanctam Crucem fecerit, vel paucas litteras, unus ex iisdem quinque Testibus pro eo subscribat». 50 Sull’argomento si veda almeno il recente contributo di C. CARBONETTI VENDITELLI, Il sistema documentario romano tra VII e XI secolo. Prassi, forme, tipologie della documentazione privata, in Héritage byzantin en Italie cit., pp. 87-115 con relativa bibliografia. 51 = P. Ital. II 30 (ChLA XX 706).
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
820
LIVIA MIGLIARDI ZINGALE
condanna era colui soggetto ancorché la dupla non fosse stata convenuta, o stipulata, dicendo Paolo nel Lib. II delle Sentenze (tit. 17. n. 2, v. la l. 2 de evict.), Si res simpliciter traditae evincantur, tanto venditor emptori condemnandus est, quanto si stipulatione pro evictione cavisset, e vuol dire secondo il vecchio Interprete, in tantum ei venditor manebit obnoxius, velut si evictionis poenam, id est duplum se redditurum pretium in venditione promiserit»52. Ma altre «voci solenni» presenti in questo documento attirano ancora l’abate giureconsulto: ove si parla di vacua possessio del fondo venduto (r. 29), che prevede l’esplicito consenso del venditore, Marini trascrive congruamente le parole di una costituzione imperiale «Ingredientum (così nella l. 7 del Codice de adquir. et retin. possess.) in vacuam possessionem alieni fundi, non consentiente Domino, vel Actore, qui ejus rei concedendae potestatem habuit, causam justam possessionis adipisci non potuisse certum est», cui affianca il passo che si trova «nella legge 33. de’ Digesti» in cui «Pomponio dice, Fundi venditor etiamsi mandaverit alicui, ut emptorem in vacuam possessionem induceret, priusquam id fieret, non recte emptor per se in possessionem veniet»53. Nella clausola che utilizza l’espressione recte dari (r. 70) l’ ‘annotatore’ sottolinea poi che si tratta di una «Formola antica e bella, e con molto senno adoperata in certi atti legali […]», alla quale si possono aggiungere le analoghe locuzioni recte praestari, recte restitui etc., commentate da Ulpiano in D. 50.16.71 e 73, quando scrive che «Haec verba, his rebus recte praestari, hoc significant, ne quod periculum, vel damnum ex ea re stipulator sentiret» o ancora «Haec verba in stipulatione posita, Eam rem recte restitui, fructus continent: Recte enim verbum pro viri boni arbitrio est»54. Per quanto poi concerne «la stipulazione del dolo malo» (rr. 71-72), che «comecché nelle vendite, ed in tutti i contratti di buona fede non fosse richiesta […] solevasi però esprimere, ed anche negl’ Istrumenti di donazioni ed è Formola solenne ancor questa, huic rei dolum malum abesse afuturumque esse, così spesso adoperata ne’ nostri Papiri, e nelle leggi», Marini richiama segnatamente un brano del giurista Papiniano conservato in D. 45.1.121 che recita «Ex ea parte cautionis, dolumque malum huic rei, promissionive abesse afuturumque esse, stipulatus est ille, spopondit ille etc.»55. Anche il successivo papiro pubblicato al n. CXV56 conferma la costante frequentazione delle fonti giuridiche romane da parte dell’‘annotatore’: si tratta in questo caso dei Gesta Municipalia ravennati, ove è stato insinuato nel 540 l’«istrumento di una vendita fatta da Domnico di alcune porzioni di due fondi a Montano Notaro del Vestiario e per la tradizione di essi, in fine vien domandata anche la copia autentica di tutti questi Atti. E perché i fondi, che si alienavano, erano nell’Agro Faentino, si recita la lettera, che il venditore scrive al Magistrato di quella Città, colla quale gli partecipa la vendita di que’ Fondi, e il prega a ordinarne la solenne 52
Annotazioni cit., pp. 329-330 nt. 1. Ibid., p. 331 nt. 14. 54 Ibid., p. 333 nt. 37. 55 Ibid., p. 334 nt. 38. 56 = P. Ital. II 31 (ChLA XX 707).
53
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
GAETANO MARINI, GLI INSTRUMENTA ‘RAVENNATI’ DEI SECOLI V-VI
821
consegna al compratore, e il nome di lui porre nel luogo del suo ne’ libri del pubblico catastro»57. Alla chiara ricostruzione di tutta la procedura seguita per la traditio corporalis dei beni oggetto della vendita, che richiama al lettore quanto era stato compiuto dagli actores di Pierius per i fondi siracusani a lui donati da Odovacar e che Marini aveva scelto allora di non commentare, seguono minutissime note, su alcune delle quali vorrei porre l’attenzione, come sulla clausola relativa al pretium dato dal compratore al venditore, ove nel documento si precisa che i solidi per manus s(upra)s(cripti) emptoris dati et numerati et traditi sunt domi ex arca vel ex sacculo suo (col. I, rr. 2-3). È questa «un’ottima ed antichissima Formola» — sottolinea l’ ‘annotatore’ — «alla quale opponevasi l’ex mensae scriptura, non perché con quella sola fosse accennato fatto il pagamento in denaro contante e presente […]» ma «perché in due maniere pagavasi anticamente, o in casa propria, o nel Foro con un ordine agli Argentarj o Banchieri»58. Di ciò — poi aggiunge — trattano le fonti letterarie, come Donato quando «commentando le parole di Terenzio, Ego ad Forum ibo (Adelph. A.II.S. 4. ver. 13) dice, Tunc enim in Foro, et de mensae scriptura magis, quam ex arca domoque, vel cista pecunia numerabatur, e le altre Jube rescribi (Phorm. A.V.S. 7 us. 29), Per scripturam, id est de mensae scriptura dari, unde hodie additur chirographis, domo ex arca sua, vel ex mensae scriptura»59. Ma a codeste autorità, cui Marini ritiene necessario rivolgersi «non dovendo poter stare senza la lor compagnia i nostri papiri», viene peraltro subito affiancata una fonte dottrinale romana relativa ad «uno di tali chirografi, o cauzioni» che «riporta Paolo nella l. 40 D. de reb. cred. si cert. pet. Lecta est in Auditorio Aemilii Papiniani Pr. Pr. Jurisconsulti cautio hujusmodi; Lucius Titius scripsi me accepisse a Publio Maevio quindecim mutua numerata mihi de domo, et haec quindecim proba recte dari Kal. futuris, stipulatus est P. Maevius, spopondi ego L. Titius»60. Ulteriori riflessioni tecnicogiuridiche suggerisce ancora questo documento al nostro ‘raccoglitore’ e di esse segnalo particolarmente l’annotazione che riguarda più in generale la figura del notaio che nelle carte da lui confezionate dichiara di aver scritto l’atto, dietro richiesta e sotto dettatura delle parti: partendo infatti dalla locuzione epistulam traditionis […] Stefano v(iro) h(onesto) For(ensi) rogatario meo scribendam dictavi, che si legge nel papiro in esame (col. II, r. 10) e che si ritrova in analoghe formulazioni utilizzate in altri papiri, egli sottolinea come «non vuol già dir questo che il Forense non altro fosse, che un material estensore dell’istrumento dettatogli dall’istesso disponente […]», dal momento che «era l’opera tutta de’ Forensi, o anzi de’ lor Formolarj, e perché stava loro a cuore di essere creduti in cosa di tanta importanza, protestavano di non averla fatta a capriccio, 57
Annotazioni cit., p. 336, introd. Ibid., p. 337 nt. 2. Mi piace al riguardo ricordare le analoghe locuzioni διὰ χειρὸς ἐξ οἴκου e διὰ τραπέζης ancora ignote a Marini e frequenti nei documenti di provenienza egiziana, per indicare pagamenti effettuati ora in contanti dalla cassa di casa ora invece attraverso banca. 59 Annotazioni cit., p. 337 nt. 2. 60 Cfr. ancora Annotazioni cit., p. 337 nt. 2. 58
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
822
LIVIA MIGLIARDI ZINGALE
ma richiesti, pregati, e quasi pendendo dalla bocca de’ contraenti, i quali detto ciò che volevano, l’avevano essi distesa, e scritta nella maniera che conveniva, e colle Formole legali e solenni»61. Tra gli strumenti di compre e vendite raccolti da Marini un altro documento può attirare ancora l’interesse del giusromanista, come il papiro pubblicato al n. CXIX62, che viene opportunamente inserito tra questi negozi «perché ognun sa non passare gran divario tra questi e quelli delle cessioni, o dazioni in solutum»63: è l’atto con il quale nel 551 in Ravenna il clero goto della basilica di Sant’Anastasia cede e vende alcune once di una palude a Petrus defensor, per liberarsi di un precedente debito di 120 solidi da costui prestati con usura e per cautionem. E proprio riguardo al termine cautio menzionato nel papiro, oltre che ai r. 4 e 67, anche nelle sottoscrizioni dei ministri del culto ariano ove la parola è adoperata nella sopracitata locuzione per cautionem (rr. 103, 110, 113, 120 e 124), annota Marini, che «sebbene fosse tal vocabolo destinato a significare qualunque scritta, e chirografo, per cui uno promette di fare, o dare, o confessa aver avuta alcuna cosa, vien però adoperato principalmente ove si tratta di ricevute, dette perciò nelle leggi cautiones creditae pecuniae (40 D. de Minor. e 29 D. de oblig. et action.)64. Accanto a siffatta osservazione dettata da una voce squisitamente giuridica, alcune di queste subscriptiones suggeriscono poi al nostro studioso una lunghissima nota che ne dimostra la grande cultura, che va ben oltre le più specifiche competenze legali: se già in altri documenti egli aveva segnalato la peculiarità di certe hypographai tracciate in grammata hellenika da individui appartenenti sicuramente alla natio greca65, egli ora osserva che in questo in solutum cessionis venditionisque documentum taluni dei chierici sottoscrivono (rr. 88-91, 94-97 e 126129)66 in lettere che «io dico esser quelle, che a’ suoi Goti recò Ulfila, e colle quali ei scrisse la sua versione del vecchio e nuovo Testamento» e che ancor si vedono «nel celebratissimo Codice de’ Vangeli che va sotto il nome di lui» dove la forma dei caratteri «è quasi sempre quella, che veggiam nei Papiri, se non che è in esso assai più bella e regolare, perché fatta da un Caligrafo, e non da chi metteva il proprio nome ad un pubblico istrumento»67. È il caso del presbyter Optarit, del diaconus Suniefridus e dello spodeus Merica, i cui nomi latini apprendiamo dall’elenco dei venditori riportato ai rr. 82-85 e che saranno poi riconosciuti nei nomi goti Ufitahari, Sunjaifribas e Merila68. 61
Ibid., p. 339 nt. 26. = P. Ital. II 34 (ChLA XX 704). 63 Annotazioni cit., p. 346, introd. 64 Ibid., p. 346 nt. 1. 65 Vedi supra, p. 814. 66 Queste sottoscrizioni gotiche, presenti anche nel papiro pubblicato al n. CXVIII (= P. Ital. I † 8, p. 55), senza peraltro la relativa trascrizione come nel caso in esame, sono state lette compiutamente da H. F. MASSMANN, Gotische Urkunden, Wien 1834 e riprodotte da Tjäder in P. Ital. II 34 (ChLA XX 704), rr. 88-91, 94-97 e 126-129. 67 Annotazioni cit., p. 348 nt. 41. 68 Su questa onomastica che interessa precipuamente i germanisti si può utilmente leg62
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
GAETANO MARINI, GLI INSTRUMENTA ‘RAVENNATI’ DEI SECOLI V-VI
823
Tralasciando i papiri successivi, che contengono ancora «istrumenti di compre e vendite», molto simili ai precedenti per il formulario in essi utilizzato, due dei quali pubblicati ai nn. CXXI-CXXII69 sono tra loro strettamente collegati, dal momento che nel primo documento confezionato dal forensis Iulianus in una data tra il 575 e il 59070 è un tal Deusdedit vir honestus che vende a Holdigernus71 vir clarissimus sei once di terreno appartenenti al fondo Geneciano, mentre nel secondo documento redatto dal tabellio Honoratus nel 591 è Rusticiana honesta femina, insieme con il marito Tzitta suo auctor e spontaneus fideiussor, a vendere al soldato Iohannis la restante metà, ed escludendo i negozi di età assai più tarda, così lontani dai miei interessi e dalle mie conoscenze72, concludo queste pagine con la misteriosa73 chartula damnatae litis. Pubblicata al n. CXXXI74, di essa sono conservate soltanto le ultime clausole formali dell’instrumentum, insieme con i signa crucis delle parti — da un lato i coniugi Waduulfus vir devotus e Siccifrida honesta femina75, dall’altro il navicularius Leo vir honestus —, cui fanno seguito le sottoscrizioni dei testimoni e la notitia testium, mentre manca la completio di Marcator vir honestus, che petitus et rogatus (r. 4) ha scritto il documento76. Nonostante la grave lacunosità del papiro è sulla locuzione chartula damnatae litis — come in più punti è definito esplicitamente il documento (vedi rr. 2, 12, 26, etc.) — che si sofferma Marini, quando cerca di interpretarne l’oscuro significato: siffatta espressione — nota lo studioso — «non credo io voglia dire, che questa contenesse la transazione fra due dopo che uno di essi avea perduta la lite, ma bensì l’istrumento, per cui uno si obbliga a dare all’attore tanto, quanto era stato condannato aestimatione litis, o in aestimationem rei (l. 3 D. de confess., 30. depositi, 7. si servit. vindic., 18. de dolo, 68. de rei vindic.) e però a Leone creditore di 130. soldi fu in compenso distratta solemni aestimatione una porzione di un predio, gere il recente contributo di N. FRANCOVICH ONESTI, I nomi gotici dei papiri di Napoli e di Arezzo, in Linguistica e filologia 21 (2005), pp. 7-28, con precedente bibliografia. 69 = P. Ital. II 36-37 (ChLA XXI 715-716). 70 Vedi supra nt. 30 e contesto. 71 Il nome è stato poi letto Hildigernus: cfr. ormai P. Ital. II 36, 8 e relativa nota. 72 Si tratta dei nn. CXXIII-CXXX, alcuni dei quali — vedi i nn. CXXIV e CXXVI-CXXX di provenienza non ‘ravennate’ — sono stati esclusi da Tjäder nei suoi P. Ital. 73 È questo l’aggettivo usato da AMELOTTI [– COSTAMAGNA], Alle origini del notariato italiano cit., p. 90 nt. 39. 74 = P. Ital. II 43 (ChLA XXVIII 864), ove in luogo della generica attribuzione al VI secolo proposta da Marini si suggerisce pur con qualche dubbio la data del 542: vedi specificamente pp. 148-149. 75 Il nome è stato poi letto Riccifrida: si veda il sopra citato P. Ital. II 43, anche se già lo stesso Marini almeno al r. 5 aveva trascritto S(R)iccifrida e nei righi successivi aveva poi letto Seccifrida, Siccifrida, Sicchifrida e Sisifrida (cfr. rispettivamente i rr. 11, 23, 29 e 43). 76 Questo personaggio è identificato da Marini (Annotazioni cit., p. 361 nt. 1) nell’omonimo Marcatore menzionato in un Istrumento di donazione (n. XCIII r. 125): scrive infatti in Annotazioni cit., p. 308 nt. 29 che «questo […] fosse Forense o Tabellione ce lo fa sapere il Papiro di Bergamo CXXXI, ove si dice che quel tal Atto sottoscrisselo Marcator v(ir) h(onestus) rogatus etc.».
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
824
LIVIA MIGLIARDI ZINGALE
e così dicono le leggi (21. D. de hered. vel act., 36, de liber. caus.), quindi chartula damnatae litis»77. Ancora una volta ho volutamente riportato le parole adoperate sapientemente dal nostro giureconsulto nella ricostruzione del documento, con gli stessi suoi corsivi e tondi, con la stessa sua punteggiatura e con il modo da lui utilizzato nella citazione dei testi giuridici romani, che costituivano parte del diritto allora vigente e che rivelano l’attenta e costante frequentazione delle fonti del diritto di Roma, in ciò dimostrando quanto la sua opera sia meritevole d’attenzione per chi oggi coltivi lo studio del ius romano tardoantico con uno sguardo particolarmente attento alle testimonianze della prassi. Se a questo punto si ferma la mia disamina sugli instrumenta ‘ravennati’ dei secoli V-VI, che insieme con altri documenti appartenenti a luoghi ed età diverse sono riuniti nei Papiri diplomatici, mi sia permesso aggiungere qualche brevissima riflessione. La trascrizione delle antiche carte, di cui Marini ha rispettato «la stessa division di linee, gli spazj, l’ortografia, accennate le lagune, e ripetute le mende medesime» — come si richiede oggi al moderno papirologo — e che è basata vuoi sugli originali da lui direttamente consultati nella ‘sua’ Biblioteca ed anche fuori, vuoi talvolta sugli ectipi di materiali da lui ricevuti, è opera assai preziosa che ha richiesto una «grandissima ed indefessa […] diligenza», anche quando con troppa modestia egli scrive che «la maggior laude sarà sempre dovuta a chi lesse il primo cotesti monumenti, giacché a chi venne appresso fu facile lo spicilegio, come lo fu, ed è l’inventis addere»78. Ma accanto all’edizione, che per più di due secoli ha fornito e continua a fornire uno sconfinato campo di indagine per gli studi di diplomatica, di storia, di letteratura e di diritto79, sono ancor più le Annotazioni a meravigliare oggi l’appassionato lettore, che non ha certo provato «la noja ed il tedio» paventato da Marini nella chiusa della Prefazione, di cui mi piace riprendere le parole «che spesso i Greci Scrittori, venuti a capo de’ lor manoscritti, in fin di essi, quasi votiva tabella, ponevano»:
ΩΣΠΕΡ ΞΕΝΟΙ ΧΑΙΡΟΥΣΙ ΠΑΤΡΙΔΑ ΒΛΕΠΕΙΝ ΟΥΤΩΣ ΚΑΙ ΟΙ ΓΡΑΦΟΥΣΙ ΤΕΛΟΣ ΒΙΒΛΙΟΥ Così si conclude l’affascinante itinerario sui documenti negoziali di età tardoantica riuniti dall’archivista pontificio in un Corpus ben più ampio dei limiti di tempo e di contenuto da me circoscritti, un itinerario che in occasione del bicentenario della sua scomparsa ho avuto la felice opportunità di percorrere attraverso le stesse voci da lui utilizzate nel descriverli e commentarli, e alle quali sarebbe stato del tutto inopportuno aggiungerne altre, senza minarne l’intrinseco valore. 77
Annotazioni cit., p. 361, introd. Prefazione cit., pp. XXI-XXII. 79 In queste pagine ho scelto di limitare al minimo il riferimento ai tantissimi contributi sollecitati dalla pubblicazione dei Papiri diplomatici e che costituiscono ormai una bibliografia amplissima che ha coinvolto nel tempo i cultori delle più diverse discipline, ma questo è un omaggio rivolto esclusivamente a Gaetano Marini e non ad altri. 78
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
EDITORIA
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
SERENELLA ROLFI OÀVALD
L’EDITORIA ARTISTICA DI FINE SETTECENTO NEL CARTEGGIO DI GAETANO MARINI E I NUOVI GENERI DI CONSUMO CULTURALE Il carteggio intrattenuto da Gaetano Marini con corrispondenti di diversa provenienza geografica, formazione e professione, riverbera non solo l’ampio spettro delle curiosità cui era diretta la sua attenzione, ma anche e soprattutto il suo impegno militante nella comunicazione della conoscenza1. Ben noto quale osservatorio d’eccezione dello stato delle ricerche e della geografia degli studi d’epigrafia su un orizzonte che può dirsi europeo, l’epistolario sarà qui preso in considerazione per quel che compete la parte avuta da Marini nel dare supporto all’editoria artistica contemporanea, segmento non secondario del consumo di beni culturali che contraddistinse l’Europa dei viaggi di formazione, e più in generale del Grand Tour2. È un taglio angolato, pure connesso alle urgenze degli studi e relazioni diplomatiche o amicali di Marini che aggiunge qualche dato al profilo di uomo della Repubblica delle lettere versato nei trasferimenti culturali. In questa prospettiva si proverà a ricomporre il tessuto di segnalazioni e riflessioni su libri e giornali sparso tra note di epigrafia, copie di papiri su carta oleosa, e indicazioni utili alla collazione sistematica delle iscrizioni cristiane che fu, come scrive Marco Buonocore, una delle
1 Lo spoglio, qui non condotto in maniera sistematica, delle lettere di Luigi Lanzi, Jacopo Morelli, Giovanni Fantuzzi, Ireneo Affò, Girolamo Tiraboschi, si basa sulle preziose indicazioni di padre Ernesto Carusi: cfr. Lettere inedite di G. Marini, a cura di E. CARUSI, I, Roma 1916 (Studi e testi, 29); II-III Città del Vaticano, 1938-1940 (Studi e testi, 82-83); sui codici vaticani Vat. lat. 9061 (riguardante l’ufficio di residente del duca di Württemberg); Vat. lat. 14758 (lettere di Onofrio Boni): cfr. A. M. PIAZZONI – P. VIAN, Manoscritti vaticani latini 1466615203, Città del Vaticano, 1989 (Studi e testi, 332), pp. 45-46; alcune spigolature dal Fondo Affò conservato a Parma, Biblioteca Palatina: cfr. G. GASPERONI, Il carteggio inedito del p. Ireneo Affò con Gaetano Marini (Aspetti di movimento culturale e religioso), in Archivio storico per le provincie parmensi 3 (1941), pp. 143-179; M. G. ARRIGONI BERTINI, La formazione di Affò “romanista”. Note di epigrafia parmense nella corrispondenza di Affò-Marini, in Convegno su Ireneo Affò nel secondo centenario della morte (1797-1997), a cura di L. FARINELLI, Parma 2002, pp. 7-29 (vd. anche il suo contributo in questa Miscellanea); si aggiungono le lettere inviate da Marini a Lanzi del fondo conservato a Macerata, Biblioteca Comunale Mozzi-Borgetti ora consultabile in MEMOFONTE, Carteggio Lanzi (d’ora in poi MEMOFONTE, Carteggio Lanzi). 2 La bibliografia è piuttosto ampia: si rimanda alla mostra Grand Tour. Il fascino dell’Italia nel XVIII secolo, catalogo della mostra (Roma, Palazzo delle Esposizioni 5 febbraio – 7 aprile 1997), a cura di A. WILTON – I. BIGNAMINI, Milano 1997 e da ultimo al volume Roma fuori di Roma. L’esportazione dell’arte moderna da Pio VI all’Unità (1775-1870), a cura di G. CAPITELI – S. GRANDESSO – C. MAZZARELLI, Roma 2012.
Gaetano Marini (1742-1815), Città del Vaticano 2015 (ST 492-493), pp. 827-881.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
828
SERENELLA ROLFI OÀVALD
sue «maggiori imprese»3. Pur se in forma di riflessione asistematica, gli excerpta che competono all’orizzonte della circolazione del libro nei suoi diversi generi, e in particolare allo statuto del libro d’arte, del catalogo di museo, e dell’illustrazione come veicolo conoscitivo, permettono di saggiare l’adesione di Marini ai compiti di divulgazione cui era chiamata la Repubblica delle lettere in un mercato di lettori in aumento. Una responsabilità fatta propria con aggiornata coscienza del dibattito in corso circa gli strumenti e metodi più adatti a far circolare la «varietà di cognizioni», come scrisse Ennio Quirino Visconti in un discorso dedicato nel 1785 al principe Sigismondo Chigi, che «col confronto si schiariscono e si raffinano, e formano di questa città [Roma] un pubblico de’ più illuminati d’Europa»4. Fu un dovere di studioso condiviso con la cerchia più stretta dei suoi corrispondenti e amici interessati a porre l’accento sulla funzione istruttiva dei libri. In un’editoria ingombra di «tanta Operettuccia sulle arti»5, come rimarcava Tommaso Puccini complimentandosi con Lanzi nel 1797 per l’uscita della Storia pittorica della Italia, fu un impegno strettamente connesso al metodo di studio e organizzazione della conoscenza che rendeva, ad esempio, il Saggio di lingua etrusca una lettura «importante e istruttiva», secondo il giudizio espresso da Ennio Quirino Visconti nell’imprimatur del 17896; un criterio che si allargava ai diversi generi dell’offerta editoriale. Nel secolo del Neutonianesimo per le dame di Francesco Algarotti e negli stessi anni in cui in Italia si traducevano a cura del milanese Carlo Amoretti le voci della Allgemeine Theorie der schönen Künste (1771-1774) di Johann Georg Sulzer sulla funzione educativa della stampa periodica e dei giudizi del «professore»e «conoscitore»7, Marini scriveva da Roma a Karl Eugen, duca del Württemberg: «Mi diedi l’onore di mandare […] a V. A. S. la descrizione della Galleria di Firenze, che ora l’Autore sta ampliando. […] La presente però è assai ben fatta, e con molto gusto, e giudizio, chiudendo in poco assai cose, e schivando la monotonia, che è pur difficile in opere di tal natura. Egli ammaestra senza parer di farlo, e ha data luce a molti pezzi, ch’erano incogniti, o malintesi. Spero debba incontrare il buon genio di V. A. S.»8. 3 M. BUONOCORE, L’Abate Luigi Antonio Lanzi tra filologia classica e letteratura religiosa, Atti del IV convegno di studi lanziani (Corridonia, MC, Teatro ‘Giovanni Battista Velluti’ 14 novembre 2009), a cura di F. CAPANNI – A. SANTUCCI, Corridonia 2010 (Collana Luigi Lanzi, 4), pp. 213-240 (in part. 214); cfr. Antonella Ballardini in questa stessa Miscellanea. 4 E. Q. VISCONTI, Stato attuale della Romana Letteratura, in ID., Due discorsi inediti con alcune lettere e con altre a lui scritte che ora per la prima volta vengono pubblicate, Milano, per Giovanni Resnati, 1841, pp. 28-29. 5 Lettera di Tommaso Puccini a Lanzi dell’8 marzo 1797 in MEMOFONTE, Carteggio Lanzi, 771, II, 901. 6 E. Q. VISCONTI, in L. LANZI, Saggio di lingua etrusca e di altre antiche d’Italia per servire alla storia de’ popoli, delle lingue, e delle belle arti, vol. II, Roma, Pagliarini, 1789. 7 La traduzione del riadattamento di Sulzer del Dictionnaire portratif des Beaux-Arts di Jacques Lacombe, apparve nella rivista curata da Amoretti, Scelta di opuscoli interessanti, nuova ed., 36 (1784), III, pp. 497-508; per una panoramica sui dizionari: A. ROSS, Encyclopedia and Dictionaries of Art, in The Dictionary of Art, a cura di J. TURNER, X, New York 1966, pp. 203-214. 8 Stuttgart, Hauptstaatarchiv, A 16, Bü. 775, lettera n. 32; ringrazio Irene Fosi per avermi permesso di consultare i documenti d’archivio da lei utilizzati nel 1992: cfr. I. FOSI, «Siam
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
L’EDITORIA ARTISTICA DI FINE SETTECENTO NEL CARTEGGIO DI MARINI
829
È una lettera dell’11 gennaio del 1783 in cui non è dubbio che l’autore citato sia l’amico Luigi Lanzi che da poco, nel 1782, aveva licenziato la breve guida alla Galleria di Firenze pubblicata sul Giornale de’ letterati di Pisa diretto da Angelo Fabroni9. Un libro da viaggio, agile, e sull’esempio di Joseph-Jérôme Lalande, funzionale a fornire una guida «specialmente a que’ forestieri che osserveranno in persona questa grande raccolta»10. Negli intenti un’opera che avrebbe preparato «l’animo» a «veder le cose» evitando lunghe descrizioni, e mirando piuttosto a fornire «un breve ragguaglio […] utile al comune de’ curiosi, che visitando musei, non tanto cercano un maestro che spieghi, quanto una guida che accenni»11. L’indicazione contenuta nella lettera del 1783 consente di accennare alla duplice traccia che attraversa i suggerimenti alla lettura di Marini, in specie nel decennio degli anni Ottanta del Settecento. Ci si proverà a descriverla tenendo conto del rapido adeguamento del mercato editoriale al genere del libro d’arte illustrato; una tipologia su cui l’osservatorio dello scrittoio di Marini offre indizi in merito alla vigile valutazione del predominio dell’immagine sul testo, palesando una ponderata cautela rispetto alle potenzialità delle tavole nel figurare gli oggetti della storia. Dall’altra, seguendo le considerazioni sparse nella sua corrispondenza, è possibile registrare una linea di attenzione sul fronte opposto, quello della sperimentazione di nuove forme del racconto storico sull’arte, centrato sul medium testuale quale strumento di narrazione sistematica ed esaustiva dei propri oggetti di studio. Entrambi i criteri emergono quali metodologie allo studio nella pluralità di voci che anima l’epistolario di Marini, destinatario e mittente collocato in una delle capitali della produzione artistica e culturale dell’Europa della seconda metà del Settecento. Una città che traeva non poche energie dal fenomeno che Tommaso Puccini definì l’economia di piazza di Spagna, «più utile agli interessi dello Stato di qualsiasi ricca provincia», anche solo «perché è di moda l’esserne amatori»12. Quella stessa vocazione verso l’esterno, cardine del sistema artistico romano, a un livello più complesso richiedeva di vagliare nuovi modi di organizzare la trasmissione e informazione del patrimonio antico e moderno, in grado di dirigere e insieme corrispondere alla richiesta di consumo di cultura intrinseca al fenomeno del Grand Tour. In questo quadro non sarà fuori luogo percorrere la pista delle direttrici esterne al carteggio; traiettorie non sempre rispecchiate dalle evidenze intessute dalla corrispondenza o per converso illuminate dall’emergere frammentario di citazioni e accenni contenuti nei codici Vat. lat. 9042-9061. sempre sossopra ed in gran moto per i Francesi». Gli echi della Rivoluzione nelle lettere di Gaetano Marini a Carlo Eugenio duca del Württemberg (1789-1793), in Archivio della Società Romana di Storia Patria 115 (1992), pp. 181-215. 9 Il testo apparve nel tomo XLVII del 1782 del Giornale de’ letterati con presentazione di Angelo Fabroni e poi pubblicato a Pisa: L. LANZI, La Real Galleria di Firenze accresciuta e riordinata per comando di S.A.R. l’Arciduca Granduca di Toscana, Pisa, per Iacopo Grazioli, 1782. 10 L. LANZI, All’Illustris. monsignor Angelo Fabroni direttore dello Studio di Pisa, in La Real Galleria di Firenze cit., p. 1. 11 Ibid. 12 PUCCINI, Carte contenenti appunti di storia e d’arte, cit. in M. C. MAZZI, Tommaso Puccini: un provinciale cosmopolita, in Bollettino d’arte 37-38 (1986), p. 3.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
830
SERENELLA ROLFI OÀVALD
All’immagine di Marini che si disegna dalla lettura dell’epistolario potrà aggiungersi l’impressione riportata da Giuseppe Bencivenni Pelli nelle Efemeridi del 20 agosto 1783 sull’abate che «come creatura della casa Albani è molto gesuita, ma è di maniere dolci, e oneste, e non fa un mistero delle sue notizie, e delle sue cognizioni»13. Il profilo dell’erudito su cui Bencivenni Pelli tornerà nel 1785, esprimendo ammirazione per i suoi studi d’epigrafia cristiana e sul volume fresco di stampa della Cronologia degli archiatri pontifici14, è quello di un uomo ben informato sulla complessa macchina del mercato romano che andava infiltrandosi sin nel mondo letterario, attrezzandosi ad affinare l’industria del falso esercitata su una cronologia che anticipa la scrittura delle future storie dell’arte. Un «antiquario abile», informato sul mercato dei «falsificatori d’iscrizioni, medaglie, gemme ecc. cose tutte che ingannano i forestieri, e che spargono nel mondo letterario mille imposture, sulle quali vari eruditi s’inducono a scrivere delle cose, che mettono a soqquadro la storia»15.
Non sarà così positivo, detto per inciso, il giudizio di Marini su di lui, pronto anzi a prendere le parti dell’amico Lanzi, impiegato della Galleria granducale, contro il suo diretto superiore Bencivenni Pelli autore del Saggio istorico della Real Galleria di Firenze (1779), spargendo per l’Europa un’immagine poco lusinghiera del direttore della galleria leopoldina, definito «persona di poche lettere, ma di molta presunzione […] mediocre nella cognizione delle medaglie»16. Stante la disparità dei giudizi, il ritratto abbozzato da Bencivenni Pelli di un Marini intento a collazionare la raccolta delle Inscriptiones Christianae Latinae et Graecae aevi miliari dei codici Vat. lat. 9071-907417, e dall’altra attento frequentatore dei luoghi di transazione del mercato antiquario, introduce un elemento utile a segnare l’itinerario percorso da Marini dalla Vaticana allo spazio meno protetto del mercato d’arte romano in cui la storia poteva essere indotta in errore dalla falsificazione dei propri fontes. È una rotta spesso percorsa in compagnia di Ennio Quirino Visconti che toccava i luoghi correnti della compravendita dell’antico, tra cui lo studio di scultura di Vincenzo Pacetti18. Sullo sfondo del mercato dell’anti13 G. BENCIVENNI PELLI, Efemeridi, serie 2°, XI, p. 2060r; il testo digitale è consultabile online sul sito della Biblioteca Nazionale di Firenze: pelli.bncf.sbn.it. 14 ID., ibid., XIII, p. 2420v-2021r del 12 giugno 1785. 15 ID., ibid., XI, p. 2059v, nota del 20 agosto 1783. 16 Commento di Marini all’estratto delle Novelle letterarie di Firenze sull’opera di Bencivenni Pelli inviato a Karl Eugen il 21 luglio 1784: Stuttgart, Hauptstaatarchiv, A 16, Bü. 776, lettera n. 20. 17 M. BUONOCORE, Per un’edizione dei codici Vaticani Latini 9071-9074 di Gaetano Marini: l’epigrafia cristiana dalle origini fino all’anno Mille, in Miscellanea Bibliothecae Apostolicae Vaticane 8 (2001) (Studi e testi, 402), pp. 45-73; ID., Gaetano Marini e la genesi del primo corpus delle iscrizioni cristiane latine e greche, in Acta XII Congressus Internationalis Epigraphiae Graecae et Latinae (Barcelona, 3-8 Septembre 2002, a cura di M. MAYER OLIVÉ – G. BARATTA – A. GUZMÁN ALMAGRO, I, Barcelona 2007, pp. 203-210. Vd. in questa Miscellanea i contributi di Danilo Mazzoleni e dei suoi collaboratori (pp. 1254-1378). 18 Visconti e Marini si recarono allo studio dello scultore per fornire la stima dell’«iscrizione fuori dello studio di Laberio» il 2 novembre del 1793: cfr. V. PACETTI, Giornale dei negozi
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
L’EDITORIA ARTISTICA DI FINE SETTECENTO NEL CARTEGGIO DI MARINI
831
co Marini e con lui Ennio e Filippo Aurelio Visconti apparivano del resto figure complementari a collezionisti non occasionali come il barone notarese Antonino Astuto che inviando una lettera di vive proteste al bibliotecario della Vaticana era determinato a por fine al blocco d’esportazione decretato dal Commissario delle Antichità su un gruppo di lapidi acquistate durante il suo soggiorno a Roma nel 1787-1788. Si trattava di diciasette lastre «precettate e depositate presso il Cav.re Bartolomeo Caraceppi», su cui il barone accampava diritti per le cospicue somme versate nel commercio d’antichità a tutto vantaggio della città pontificia, peraltro sin troppo fornita, secondo lui, d’iscrizioni di ben altra qualità19. Il legame con Visconti rende inutile cercare Marini nell’indice dei nomi degli Uffici di Dogana, anche se non di rado amici e conoscenti partiti da Roma gli richiesero d’intervenire nella spedizione di opere facendo uso dei corrieri diplomatici, per loro stessa natura non sottoposti a controllo. Così lo consigliava Giulio Bernardino Tomitano appena tornato a Oderzo, standogli a cuore la spedizione di corniole antiche e moderne acquistate durante il suo soggiorno nelle «delizie della Babilonia Tiberina»20; ma non volendo procedere per elencazione, andrà qui solo ricordata l’insolita esperienza, questa volta sul fronte dell’expertise e non dell’esportazione, in cui Lanzi lo coinvolse. Marini e Visconti figurano ancora una volta citati insieme tra i «migliori professori e periti dell’antichità figurata»21, interpellati nel 1778, «col disegno alla mano»22, e su mandato di Bencivelli Pelli, per sciogliere i dubbi sul famoso bronzetto del Cupido-Athys di Donatello acquistato come idolo antico per 600 zecchini da un’erede di quel Giovambattista d’Agnolo Doni indidel mio studio di scultura, 2 novembre 1793, in Roma 1771-1819. I Giornali di Vincenzo Pacetti, a cura di A. CIPRIANI – G. FUSCONI – C. GASPARRI – M. G. PICOZZI – L. PIRZIO BIROLI STEFANELLI, Roma 2011, p. 141 [c. 136r]. 19 Roma, Archivio di Stato, Camerale II, Antichità e belle arti, Esportazioni 113, b. 13, fasc. 296 (23/09/1790); Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana (d’ora in poi BAV), Vat. lat. 9043, f. 95r, la lettera non datata, è riferibile alla richiesta d’esportazione del 20 maggio 1788 avanzata dal suo intermediario romano, il maestro Terzi carmelitano di Santa Maria in Traspontina, o a quella del 23 settembre 1790, entrambe bloccate da Visconti che trattenne a Roma 17 pezzi su un totale di 106 materiali epigrafici: cfr. E. GREGORI, Esportazioni di opere d’arte da Roma a Noto: gli acquisti del barone Antonino Astuto, in Promuovere le arti. Intermediari, pubblico e mercato a Roma fra XVIII e XIX secolo, a cura di S. ROLFI OÀVALD – S. A. MEYER, Ricerche di storia dell’arte 90 (2006), pp. 53-56; sulla raccolta di Astuto e la biblioteca destinata «al comodo del pubblico» cfr. L. F. LA CIURA, Lettere intorno al Museo e alla Biblioteca Astuziana, in Nuova Raccolta di opuscoli di autori siciliani 7 (1795), p. 296; L. BIVONA, Iscrizioni latine lapidarie del Museo Nazionale di Palermo, Palermo 1970; C. LEONARDI, Alla ricerca di un antico museo: la collezione Astuto, in Quaderni del Museo Archeologico Regionale “Antonino Salinas” 6 (2000), pp. 99-117; Musei nascosti: collezioni e raccolte archeologiche a Siracusa dal XVIII al XX secolo, a cura di A. CRISPINO – A. MUSUMECI, Napoli 2008. 20 BAV, Vat. lat. 9058, ff. 251r-252v, lettera da Oderzo del 29 giugno 1790; sul carteggio di G. B. Tomitano cfr. L. CIAMMITTI, Reassembling a dismembered archive. Tomitano’s Eruditi italiani archive at the Getty Research Institute, in The Getty research Journal 5 (2013), pp. 41-54. 21 P. BAROCCHI – G. GAETA BERTELÁ, Lanzi, Pelli e la Galleria fiorentina (1778-1797), in Prospettiva 62 (1991), 62, p. 35, lettera VII. 22 Il disegno venne eseguito da Francesco Marchissi nel 1778 cfr. BAROCCHI – GAETA BERTELÁ, Lanzi, Pelli cit., p. 34, lettera IV (Pelli a Lanzi 18 luglio 1778).
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
832
SERENELLA ROLFI OÀVALD
cato nel 1568 da Vasari, come possessore di un «Mercurio di metallo di Donato […] veramente bellissimo»23. Lanzi il 25 agosto del 1778 scriverà al suo superiore Bencivenni Pelli: «Il Signor Marini a lei noto, il Signor Abbate Visconti, antiquario della Camera, il Signor Abbate Maffei antiquario dello eminentissimo Albani, oltre ad altri di minor nome, sono convenuti nel mio parere»24.
Quel parere nel 1779 avrebbe condotto Lanzi a decidersi per la modernità del bronzetto, «ancorché vari de’ professori di disegno lo diano per antico», attribuendolo poi, sulla scorta di Vasari, a Donatello nella citata guida alla Galleria granducale del 178225. L’attribuzione confortata dai dubbi sull’iconografia dell’idoletto che risultava «il più strano di quanti ne sian comparsi finora», risolveva in fine positivamente le difficoltà incontrate da Marini, Visconti e Maffei nel soppesare «la qualità del disegno, che mi fu detto non potersi ridurre a veruno dei tre noti stili: etrusco, greco e romano»26. I pochi casi qui citati non sono che labili tracce del contesto da cui provenivano le sollecitazioni prodotte dal movimentato tracciato di Campo Marzio ruotante intorno all’economia di piazza di Spagna. Istanze che non potevano non essere assecondate e favorite dalla frequentazione dei luoghi della sociabilità romana, aspetto che Lanzi gli rimproverava amichevolmente registrando nel 1783 il suo mutamento in «cortigiano […] cerimonioso», non alieno dal frequentare i teatri durante il carnevale romano, mentre a Firenze lui continuava «ad essere uomo all’antica»27. Non mancano del resto riconoscimenti alle sue doti di comunicatore che risultano evidenti nello sfogliare il carteggio intrattenuto occasionalmente da Marini con non pochi viaggiatori, tra cui Friedrich Münter che nella primavera del 1785 divideva le mattinate tra le visite con Marini al Pio Clementino e gli incontri con Angelika Kauffmann, Seroux e Philipp Hackert28. Fu questa una caratteristica che gli amici scherzosamente gli riconobbero: «Che fà il mio Marini. Seguita tutt’ora a rubare i cuori come è suo antico costume, o contento de suoi antichi rotami giace sepolto nelle sue Letterarie cattacombe. Io credo che faccia e l’uno e l’altro, e ne hò in Bologna un autentica prova. Quel Padre Dania col quale avete pranzato dal Card.e Archinto è adesso in Bologna, e non posso distrarlo dal pensare e parlare di voi. Tal colpo avete fatto in lui per avere tratato una sol volta: e siccome egli è un Orator eccellente, imaginatevi quante belle cose mi sà dir di voi, quanto esaggera la vostra 23 Sulla vicenda: P. BAROCCHI, Cupido Atys, in Omaggio a Donatello. Donatello e la storia del Museo 1386-1986, catalogo della mostra a cura di P. BAROCCHI – M. COLLARETA – G. GAETA BERTELÀ (Firenze, Museo Nazionale del Bargello 19 dicembre 1985-30 maggio 1986), Firenze 1985, sch. VI, pp. 224-245 (in part. p. 224). 24 Ibid., p. 225. 25 Ibid. 26 BAROCCHI, Cupido Atys cit., p. 226. 27 BAV, Vat. lat. 9052, f. 140r, lettera di Lanzi da Firenze del 1783. 28 F. MÜNTER, Et mindeskrift aus den tagebüchern Friedrich Münters wander-und Lehrjahre eines dänischen gelehrten, II: 1772-1787, a cura di Ø. ANDREASEN, Købeenavn og Leipzig 1937, pp. 265-267, 288 sgg. e infra.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
L’EDITORIA ARTISTICA DI FINE SETTECENTO NEL CARTEGGIO DI MARINI
833
bellezza, ed in qual graziosa maniera rende più bella la vostra condizione, e soave maniera di conversare […]»29.
Lo sguardo critico di Lanzi sull’ambiente romano e i suoi costumi e riti, spinge ad aggiungere qualche frammentaria indicazione su quelle frequentazioni così come aggallano dai diari dei viaggiatori culturalmente più attrezzati, a meglio definire il contesto allargato in cui indicazioni di lettura e stimoli alla riflessione presero forma, per poi registrarsi nell’ampia direttrice geografica del carteggio. Nel percorso che va delineandosi troveremo Marini accanto a Seroux d’Agincourt quale frequentatore del salotto di Angelika Kauffmann, luogo prescelto dalla mondanità internazionale dedita alla conversazione sulle arti contemporanee, le ricerche e le novità del momento30. Guardando dall’alto il movimento di carrozze e spedizionieri di piazza di Spagna, l’epigrafista Marini e il medievista francese, non erano ignoti infatti alla conversazione che si teneva all’Arco della Regina, sull’attuale sbocco di via Sistina con Trinità dei Monti, animata dalla pittrice svizzera, andando a infoltire nomi e volti di quella società trasversale e cosmopolita. Un ritrovo che accoglieva oltre a una scelta rosa di artisti di fama internazionale, viaggiatori come Goethe, intermediari e spedizionieri degli acquisti verso l’Inghilterra come il pittore Gavin Hamilton31, e Carlo Ambrogio Riggi32. Una mescolanza che colpì il medico francese René Desgenettes: «Angelica Kauffmann n’avait point de jours fixes pour recevoir, et sa porte était tou jours ouverte à ses amis. Sa société habituelle se composait de Volpato et de Morghen son gendre, du conseiller saxon Reiffenstein, de Canova, de Visconti, demonsignor Spina, depuis cardinal et archevêque de Gênes, de monsignor Marini, conservateur de la bibliothèque du Vatican, des peintres Hamilton, Durno et Moore, de MM. De Dolomieu, d’Agincourt et Zoëga. Que de talents et de savoir réunis!»33.
All’affluenza di turisti che aveva cambiato le abitudini di socializzazione nell’apertura a suggestioni culturali europee, si conformavano in quegli anni gli stabili ritrovi intellettuali cui fungevano da catalizzatori i ricevimenti degli ambasciatori. Tra questi il salotto francese del cardinal François-Joachim de Pierre de Bernis, e quello spagnolo dell’ambasciatore Azara, luogo dove «posso dire d’avere imparato più che mangiato», scriveva Pietro De Lama nel 1791, trovatosi a sostenere una 29 BAV, Vat. lat. 9057, f. 12r, lettera di Francesco Tommaso Vincenzo Pani [o Palcani] da Bologna del 10 giugno 1786. 30 W. WASSYNG ROWORTH, “The Residence of the Arts”: Angelica Kauffman’s Place in Rome, in Italy’s Eighteenth Century. Gender and Culture in the Age of the Grand Tour, a cura di P. FINDLEN – W. WASSYNG ROWORTH – C. M. SAMA, Stanford, California 2009, pp. 151-171; sui rapporti tra Seroux e Marini cfr. I. MIARELLI MARANI, Séroux d’Agincourt e l’Histoire de l’art par les monumens. Riscoperta del Medioevo, dibattito storiografico e riproduzione artistica tra fine XVIII e inizio XIX secolo, Roma 2005, pp. 48-49, 74 nt. 5, 122 nt. 109, 182. 31 Cfr. da ultimo B. CASSIDY, The life & letters of Gavin Hamilton (1723-1798), artist & art dealer in Eighteenth-century Rome, London 2012. 32 F. FOSSATARO, Le esportazioni di Carlo Ambrogio Riggi, «commesso» di Thomas Jenkins, in Promuovere le arti cit., pp. 49-52. 33 G. MONTÈGRE, La Rome des français au temps des Lumières, Rome 2011, p. 123 (Collections de l’École française de Rome, 435).
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
834
SERENELLA ROLFI OÀVALD
conversazione seduto a tavola vicino all’«eruditissimo sig. abate Visconti che è reputato il più dotto illustratore de’ monumenti antichi», e «Mr. D’Argentcourt [sic] che pare averla consonante al suo cognome», che lo intrattenne «moltissimo parlando de’ progressi positivi e negativi delle bell’arti, argomento sul quale egli ha preparata un opera vasta, appoggiata a monumenti incontrastabili»34. Se non proprio all’impressione «d’essere a scuola» riportata da Pietro De Lama, direttore del Museo di antichità di Parma, al tono di dotta conversazione mondana accennano i Souvenirs del 1775 di un altro viaggiatore, Paule Latapie, ricordando gli scambi d’opinione intorno all’«esprit et le caractère de cette secte célèbre sous le nom d’Encyclopédisme», che potevano aver luogo nel salotto della contessa Elisabetta Piccolomini, animato dal naturalista Déodat Dolomieu: «Le cercle de la comtesse se composait principalement des princesses de Sainte-Croix, Altieri et Rospigliosi, des marquises Gentili, Massimi et Spada, des ambassadeurs et des cardianux Boncompagni, secrétaire d’Etat, Zelada et Antoine-Marie Doria, de monsignor Gaetani, des ducs de Sermonetta, du P. Jacquier, de MM. Visconti, Marini, Monti, Godard et Pizzi, et de plusieurs artists et hommes de lettres distingués»35.
Quei ritrovi mondani danno anche conto di una frequentazione condivisa con non pochi amici romani dell’abate impegnati sul versante contemporaneo delle arti. Tra questi il letterato ed editore Giovanni Gherardo De Rossi e l’architetto dilettante e giornalista Onofrio Boni, cui si affiancavano conoscenti versati in modo professionale negli studi d’antiquaria classica, in specie Georg Zoëga, compagno abituale della «brigata» domenicale che si riuniva in conversazione nella biblioteca privata di Stefano Borgia, non disdegnata dallo stesso Seroux d’Agincourt36. Furono occasioni che saldarono rapporti duraturi, dovendo ricordarsi a questo proposito che Dolomieu verrà citato da Seroux d’Agincourt tra i nomi di coloro che sostennero le sue ricerche per la futura Histoire de l’art par le monument37. 34 P. DE LAMA, Giornale romano 12 gennaio 1791, in A. M. RICCOMINI, Il viaggio in Italia di Pietro De Lama: la formazione di un archeologo in età neoclassica, Pisa 2003, p. 131; De Lama intrattenne corrispondenza con Marini: cfr. BAV, Vat. lat. 9052. 35 Il brano del giornale di viaggio di René Desgenettes è cit. in MONTÈGRE, La Rome des français cit., p. 123; F. Münter ricorda la frequentazione di quella conversazione e un piacevole viaggio nel dicembre 1786 in toscana con Dolomieu, la contessa e Sigismondo Chigi: «Ich amüsirte mich sehr», cfr. MÜNTER, Et mindeskrift aus den tagebüchern cit., III: 1785-1787, p. 261; sulla frequentazione dei salotti del cardinal De Bernis, Azara e Rezzonico almeno da parte di Seroux d’Agincourt cfr. D. MONDINI, Mitteralter im Bild: Séroux d’Agincourt und die Kunst historiographie um 1800, Zurich 2005, p. 36. 36 M. STUIBER, Zwischen Rom und dem Erdkreis die gelehrte Korrespondenz des Kardinals Stefano Borgia (1731-1804), Berlin 2012, pp. 334-335. 37 H. LOYRETTE, Séroux d’Agincourt et les origines de l’histoire de l’art médiéval, in Voyages et conscience patrimoniale. Aubin-Louis Millin 1759-1818 entre France et Italie, Atti del convegno (Paris 27-28 novembre 2008, Roma 12-13 dicembre 2008), a cura di A. M. D’ACHILLE – A. IACOBINI – M. PRETI-HAMMARD – M. RIGHETTI – G. TOSCANO, Roma 2011, p. 239, nota 26 e MIARELLI MARIANI, Seroux cit., p. 144. Vi è citato anche de la Port du Theil che nel 1797 stilò un elenco di codici della Vaticana da requisire conoscendone bene il valore, avendo commissionato nel 1785 a Marini ricerche sulle lettere di Bonifacio VIII conservate negli archivi vaticani (BAV, Vat. lat. 9047, ff. 311r-315r): cfr. H. LECLERCQ, Marini Gaetano, in Dictionnaire d’archeologie
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
L’EDITORIA ARTISTICA DI FINE SETTECENTO NEL CARTEGGIO DI MARINI
835
L’immagine del Marini cortigiano, rimproveratagli da Lanzi, e quella di antiquario osservatore attento del mercato, si saldano sullo sfondo di quel parterre di «talents» di cui si stupiva Desgenettes nel riportare le sue impressioni del salotto di Angelika, in cui non pochi dei frequentatori univano alle doti di studioso anche compiti più prosaici, non meno preziosi per la formazione di una comune coscienza d’appartenenza europea. Non è inutile ricordare la funzione di residente di sovrani esteri rivestita da Johann Friedrich Reiffenstein, agente di Caterina II di Russia38, e dallo stesso Marini, che su indicazione di Stefano Borgia, e non è dubbio per i suoi stretti rapporti con il circolo Albani, si era sobbarcato dal 1782 il compito di svolgere l’incarico di residente di Karl Eugen duca del Württemberg39. Un compito che per la stessa natura dei dispacci atti alla trasmissione delle novità, intrecciava il piano diplomatico e politico con quello delle novità culturali di cui le arti e l’editoria ad esse legata costituivano un aspetto non secondario, connaturato al consumo di cultura delle Corti. Ciò valeva anche per la corte del Württemberg, portata ad emulare le scelte di altri sovrani europei, seguendo propensioni verificate direttamente da Karl Eugen nei suoi viaggi in Inghilterra, Francia e Germania40, e nel 1753 in Italia, occasione in cui ebbe modo, a Roma, di entrare in relazione con la cerchia del cardinal Albani. A questo proposito andrà ricordato che dalla segreteria Albani proveniva Bernardo Giordani, agente del duca prima di Marini41. Proprio quell’incarico dovette avere il suo peso nell’indirizzare l’attenzione dell’autore della Cronologia degli archiatri pontifici e più tardi dei Monumenti degli Arvali, in campi collaterali rispetto al fitto confronto sull’autoscopia delle fonti di cui reca testimonianza la consuetudine epistolare con l’amico Lanzi42. È un dato da tenere presente, anche se rimane difficile segnare una cesura nelle curiosità e percorsi chrétien et de liturgie, par F. CABROL – H. LECLERCQ, X, 2, Paris 1932, pp. 2148-49; del compito assegnato allo storico francese di esaminare i mss. conservati nella biblioteca reale di Parigi, in particolare dei «bassi tempi», Marini darà conto a Karl Eugen il 26 febbraio 1785 (Stuttgart, Hauptstaatarchiv, A 16, Bü. 777, lettera n. 51). 38 C. FRANK, «Plus il y en aura, mieux ce sera» Caterina II di Russia e Anton Raphael Mengs. Sul ruolo degli agenti «cesarei» Grimm e Reiffenstein, in Mengs La scoperta del Neoclassico, catalogo della Mostra (Padova, Palazzo Zabarella marzo-giugno 2001; Dresda, Staatliche Kunstsammlungen giugno-settembre 2001), a cura di S. ROETTGEN – S. SUSINNO, Venezia 2001, pp. 87-95 e ID., Auf dem Weg vom ersten zum vierten Rom. Johann Friedrich Reiffensteins antiquarische Agententätigkeit im Palazzo Zuccari (1767-1793), in Der Palazzo Zuccari und die Institutsgebäude 1590-2013, a cura di E. KIEVEN – J. STABENOW, II, München 2013, pp. 182-201. 39 FOSI, «Siam sempre sossopra ed in gran moto per i Francesi» cit., pp. 188-189. 40 C. FRANK, “Je suis charmé que ces deux beaux morceaux soient pour l’Allemagne”. Les oeuvres d’Étienne-Maurice Falconet pour Charles-Eugène de Wurtemberg, in Art français et art allemand au XVIIIe siècle regard croisés, Actes du colloque (Paris, École du Louvre 6-7 giugno 2005), a cura di P. MICHEL, Paris 2008, pp. 201-219 (Rencontre de l’École du Louvre, 20); J. ZAHLTEN, Reisen-Besichtigen-Sammeln? Herzog Carl Eugen von Württemberg und die Stuttgarter Kunstsammlungen im 18. Jahrhundert, a cura di A. W. VETTER, Braunschweig, 2007, pp. 30-36 (Kolloquiumsbände des Herzog-Anton-Ulrich-Museeums, 3). 41 FOSI, «Siam sempre sossopra ed in gran moto per i Francesi» cit., p. 187; Die grosse Italienreisen Herzog Carl Eugens von Württemberg, a cura di W. UHLIG – J. ZAHLTEN, Stuttgart 2005, pp. XLIV-LI. 42 BUONOCORE, Luigi Lanzi e Gaetano Marini cit., p. 219.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
836
SERENELLA ROLFI OÀVALD
di studio. Ne sono una spia il Cupido-Athys di Donatello, e l’abitudine a varcare i confini cronologici dei propri oggetti di studio testimoniata in modo analogo da una lettera indirizzata a Marini da Francesco Daniele43. Il 31 maggio 1785 l’autore de I Regali sepolcri del Duomo di Palermo riconosciuti e illustrati, libro corredato da un nitido apparato di tavole, edito a Napoli nel 1784, chiedeva a Marini di ripercorrere e verificare le evidenze letterarie e visive contenute nei testi di Antonio Bosio, Vasari, Svetonio. Nell’intento di inquadrare al meglio le urne porfido d’epoca federiciana, riscoperte a Palermo nel corso dei rimaneggiamenti della cattedrale avviati nel 1781 ad opera dell’architetto Vincenzo Marvuglia. Daniele lo pregava «a volermi trascrivere dal to. 3 d.lle Sculture e pitture sacre estratte da’ Cimiterj tutto q.llo che si dice p. illustrazione d.lla tav. 132. ch’è una urna di Porfido di cui fa menzione il Vasari cap. I dell’architettura; dove ancora si fa parola di un’altra urna similm.te di porfido, che in una nota dicesi esistere in un claustro molto mal concia. Se avete notizia di altri sepolcri di porfido mentovati dagli antichi, fatemene un cenno […] e ditemi se le due urne mentovate dal Vasari si possa credere che siano state forse d.lle tre antiche ch’io ho accennate»44.
A Marini spettò di precisare e trasmettere le informazioni richieste a supporto delle annotazioni sul sepolcro di Federico II inserite da Daniele a illustrazione della tavola L dei sepolcri palermitani [Tav. I], producendo un certo disorientamento nel suo corrispondente per la ridondanza di indicazioni circa il sarcofago porfiretico collocato all’epoca nel Mausoleo di Costanza, l’urna di Paolo II in san Marco, e di Clemente XII Corsini in san Giovanni in Laterano45. Non potrà così non essere intesa come amichevole canzonatura la chiusa del reportage del viaggio marchigiano inviatogli da Lanzi nel 1783, teso piuttosto a provocare la curiosità di Marini, nulla scrivendogli «de’ Barocci, de’ Pietri Perugini, de Rafaelli», che «so che non v’interessano»46. Nel continuo slittamento di piani e cronologie, e delle amichevoli provocazioni, uno degli stimoli, forse il più consistente e da considerare sotto molteplici prospettive, tra cui quella del confronto con il pubblico degli amatori e curiosi di belle arti, trova radice nell’esperienza di riorganizzazione delle collezioni museali. Per Marini, nonostante l’ostica materia poco adatta ad un pubblico esterno alla cerchia eru43 Sull’erudito casertano, ufficiale della regia segreteria di stato borbonica cfr. G. TESCIOFrancesco Daniele epigrafista e l’epigrafe probabilmente sua per la reggia di Caserta, in Arch. Stor. Terra di Lavoro 7 (1980-1981), pp. 25-88; G. GUADAGNO, La collezione epigrafica del Daniele in Caserta: nuove attribuzioni, in Epigraphica 46 (1984), pp. 185-194; A. TIRELLI, Francesco Daniele. Un itinerario emblematico, in La cultura classica a Napoli nell’Ottocento, a cura di M. GIGANTE, I, Napoli 1987, pp. 3-51. 44 BAV, Vat. lat. 9047, f. 40r; sull’incarico cfr. C. CASSANI, Daniele Francesco, in DBI, 32, Roma 1986, pp. 595-598. 45 BAV, Vat. lat. 9047, f. 46r, risposta di Daniele alle informazioni inviategli da Marini. 46 BAV, Vat. lat. 9052, f. 162r, lettera di Lanzi da Olmo del 9 settembre 1783; qualche anno dopo sarà Marini a inviare un breve sunto delle cose viste nel suo viaggio in Umbria a Karl Eugen, soffermandosi in particolare su Perugia che «mi ha dato maggior pascolo di tutte le altre Città vedute ora, così per la copia e bellezza delle Pitture, massimamente di Pietro Perugino, e del suo scuolare Rafaelle, come pe’ bei Codici della Cattedrale, e della pubblica Cancelleria […]», Stuttgart, Hauptstaatarchiv, A 16, Bü. 777, lettera n. 83, 2 novembre 1785.
NE,
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
L’EDITORIA ARTISTICA DI FINE SETTECENTO NEL CARTEGGIO DI MARINI
837
dita, banco di prova fu l’allestimento della Galleria epigrafica vaticana che favorì la riflessione sulle precedenti esperienze di Giovanni Bianchini e Scipione Maffei47. È seguendo quella rotta che Marini, discutendo con Lanzi degli esercizi antiquari di Amaduzzi invitava al silenzio, preferendo «piuttosto di non dir nulla, che cose, che a me sembrano o capricciose o mal fondate, cagione per cui ho sempre amato poco l’antichità figurata»48. Pure andrà detto che l’orientamento storico e cronologico fondato sulla scienza epigrafica, le «antichità parlanti» come le chiamava Maffei49, messo alla prova nell’allestimento del Corridoio vaticano, non rimase solo una palestra di metodo per gli addetti ai lavori50. Già Maffei si trovava a dover assolvere al compito di tradurre quella materia per un pubblico più vasto rappresentato, nella variegata antropologia settecentesca, con scelta non casuale, dalla contessa Adelaide Felice Canossa Tering di Seefeld. A lei Maffei indirizzò il manifesto del futuro Museo pubblico dell’Accademia Filarmonica di Verona. Mimando i modi di una erudita conversazione toccante il merito delle iscrizioni, il valore didattico della distribuzione e dell’ordine della raccolta, Maffei rispondeva agli interrogativi basilari posti dalla sua interlocutrice: «voi m’interrogaste, se veramente oltre al prezzo, e alla stima, che l’antichità, e la rarità si conciliano, considerabili, e preziosi si rendano questi laceri avanzi anche per importanti notizie, che rechino, e per frutto, che ne ricavino le buone lettere»51.
In quell’orizzonte allargato, non solo a Lanzi fu proficuo il riordino della collezione dei bronzi e ceramiche della Galleria granducale, e non solo riguardo allo scambio di opinioni su alcuni «Disegni […] della grandezza degli originali» di 47 A. MOMIGLIANO, Sui fondamenti della storia antica (1950), Torino 1984, pp. 266-267; G. P. MARCHI, Un italiano in Europa. Scipione Maffei tra passione antiquaria e impegno civile, Verona 1992; per il ruolo avuto da Maffei nel passaggio dall’antiquaria all’epigrafia come scienza storica cfr. A. BUONOPANE, Il “Prospectus universalis collectionis” di Scipione Maffei e la nascita della scienza epigrafica, in Scipione Maffei nell’Europa del Settecento, Atti del Convegno (Verona 23-25 settembre 1996), a cura di G. P. ROMAGNANI, Verona 1998, pp. 659-677. 48 MEMOFONTE, Carteggio Lanzi, 771, I, 702, I, II, lettera da Soriano del 20 ottobre 1776. 49 S. MAFFEI, Notizia del nuovo museo d’iscrizioni in Verona, in S. MAFFEI, Traduttori italiani o sia notizia de’ volgarizzamenti d’antichi scrittori latini e greci, che sono in luce. Aggiunto il volgarizzamento d’alcune insigni iscrizioni greche e la notizia del nuovo Museo d’iscrizioni di Verona, col paragone fra le iscrizioni e le medaglie, Venezia 1720, p. 173. 50 Cfr. I. DI STEFANO MANZELLA, Index inscriptionum Musei Vaticani. I. Ambulacrum Iulianum sive Galleria Lapidaria, Città del Vaticano 1995 (Inscriptiones Sanctae Sedis, 1); G. OLMI, Recherches archéologiques et formation des collections publiques en Italie centrale et septentrionale au XVIIIe siècle, in Les Musées en Europe à la veille de l’ouverture du Louvre, actes du colloque à l’occasion de la commémoration du Bicentenaire du Louvre (Paris, Louvre 3-5 giugno 1993), a cura di E. POMMIER, Paris 2004, pp. 297-334. Vd. il contributo di Rosanna Barbera in questa Miscellanea, pp. 1381-1146. 51 MAFFEI, Notizia del nuovo museo cit., pp. 165-166; sulla necessità di fondare un museo pubblico e sul convincimento dell’utilità dell’accesso alle fonti per gli studiosi europei, difendendo i reperti dagli interessi privati cfr. ibid., pp. 201-202; L. FRANZONI, Origine e storia del Museo Lapidario Maffeiano. Il Museo Maffeiano riaperto al pubblico, Verona 1982, pp. 37-53; P. FINDLEN, Introduction: Gender and Culture in Eighteenth-Century Italy, in Italy’s Eighteenth Century cit., pp. 1-31.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
838
SERENELLA ROLFI OÀVALD
bronzi d’incerta destinazione d’uso inviati a Marini52. La complessa cronologia apparecchiata nelle collezioni museali che li spingeva entrambi in quegli anni a interrogarsi sui criteri di sistemazione53, convinti «che più s’impara col vedere una buona serie di monumenti ben ordinati, che col leggere molti libri»54, li impegnò anche sul versante egualmente sperimentale della comunicazione di quelle complesse macchine espositive. Ci provarono nella primavera del 1780 essendo investiti l’uno a Roma, l’altro a Firenze, del compito di accompagnare gli arciduchi di Milano nella visita al Museo Pio-Clementino e alla Galleria granducale. Lanzi congratulandosi nel marzo di quell’anno con l’amico per l’ottima impressione e riuscita del suo incarico, tornerà sull’argomento varie volte, inviando a Marini il resoconto della sua esperienza fiorentina: «Sab.o scorso furono p. la p.a volta i R. R. Arciduchi a veder q.sta Galleria, che in q.sta occasione è comparsa tanto bella e pulita, quanto dalla sua prima fondaz.e non era stata mai in altro tempo. Stativi intorno a tre ore non poteron vedere se non un saggio di tutti i generi: per gustarne con agio torneranno a onorarla qualche altra volta. Il n.ro Padrone mi comandò di parlare e di venire additando ciò che vi era di più notabile. Lo feci come meglio seppi, augurando a me stesso il talento e il saper vostro perché in Firenze fossero così ben serviti come furono a Roma. Non mancai, come mi commetteste, di mettervi a lor piedi; e mi accorsi veram.te con giubilo che erano stati soddisfatti della servitù che aveste l’onor di prestare a sì degni sovrani»55.
Fu su ordine di don Carlo Albani, consigliere e maggiordomo dell’Arciduca, che Marini si assunse quel compito trasferendosi in «casa Albani», come rese noto a Lanzi nell’aprile del 1780, «per essere a portata di fare commodamente l’Antiquario, e il Mistagogo agli Arciduchi di Milano»56. Il sistema tenuto da Carlo Albani in occasione della visita del governatore di Milano, Ferdinando d’Asburgo-Lorena, e di Maria Beatrice Ricciarda d’Este, diede luogo anche ad altri di riflettere sul ruolo giocato dai ciceroni non solo in funzione politico-diplomatica, ma nel più vasto campo dell’alta divulgazione del patrimonio culturale, a correzione dell’uso invalso negli anni del papato Braschi. Un pontificato, per inciso, osservato con occhio critico da parte della cerchia di Marini: «In Roma non si sa fare altrettanto» scriveva a Lanzi a proposito degli investimenti di Leopoldo a favore della Galleria granducale, e piuttosto «si spende molto ma in ciò, che non importa»57. La notizia dell’incarico affidato a Marini fu infatti accolta con soddisfazione da Giovanni Ludovico Bianconi che la considerò un cambiamento di rotta da seguire, anche in 52
BAV, Vat. lat. 9052, f. 232rv cit. in BUONOCORE, Luigi Lanzi e Gaetano Marini cit., p. 236. Cfr. BUONOCORE, Luigi Lanzi e Gaetano Marini cit., pp. 218-223; M. FILETTI MAZZA, Riletture e fortuna del Museo Fiorentino nelle carte della gestione della Galleria Mediceo-Lorenese, in Symbolae antiquariae 1 (2008), pp. 183-202. 54 MEMOFONTE, Carteggio Lanzi, 771, I, 709, I, II, lettera di Marini da Roma del 24 maggio 1777. 55 BAV, Vat. lat. 9052, f. 118r: lettera di Lanzi da Firenze del 9 maggio 1780. 56 MEMOFONTE, Carteggio Lanzi, 771, I, 715, I, II, lettera di Marini da Roma del 4 aprile 1780. 57 Ibid.; cfr. S. ROLFI OÀVALD, “Agli Amatori delle belle arti Gli Autori”. Il laboratorio dei periodici a Roma tra Settecento e Ottocento, Roma 2012, pp. 35, 96, 171, 204-205 ntt. 114, 262. 53
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
L’EDITORIA ARTISTICA DI FINE SETTECENTO NEL CARTEGGIO DI MARINI
839
futuro, nella scelta dei ciceroni da affiancare al tour romano di viaggiatori illustri non per sangue, ma per cultura. Lo scrisse a chiare lettere rallegrandosi con Marini per l’incarico, e approfittandone anche per far giungere qualche buona parola all’orecchio dell’Arciduca sul conto del fratello Carlo chiamato a Milano a rivestire il ruolo di segretario dell’Accademia di Belle Arti: «io mi rallegro moltissimo dell’onorevole incarico, che vi occupa. Nessuno potea farlo meglio di voi, non avendo io mai capito come possa permettersi che mostrino ai forestieri, massime Cattolici i nostri Santuarj, e le cose delle bell’arti antiche e moderne, certi Rigattieri ostrogoti, e non solo Lutterani, ma increduli. Questo è lo stesso, che esporre ai sarcasmi degl’ignoranti maligni le più preziose cose della religione, e dell’antichità. Io ne ho mostrata la mia contentezza a mezza Roma»58.
Per Marini passare dal progetto di una rappresentazione visiva della storia studiata nelle fonti alla traduzione applicata di quelle ricerche59, fu un’attività svolta a ritmo quasi regolare in particolare per i viaggiatori di lingua tedesca. Si prestò a far da guida al conte di Kessenhiler [?] raccomandatogli da Bianconi nel 178060; o ancora a due giovani di famiglie in vista del Württemberg, Bogher e Schauber, indirizzatigli dal cancelliere Johann Friedrich Le Bret61. Negli anni Novanta non si sottrasse nemmeno all’invito di Georg Heinrich Martini di fornire i suoi servizi ad un «Cavaliere Tedesco […] grandissimo amatore ed anche conoscitore delle antichità» di nome Schmidt, proveniente da Lipsia62. Fu un compito che gli procurò corrispondenze occasionali lasciando una vivida impronta su visitatori quali il duca d’Arenberg e il giovane Langer. Quest’ultimo tornato a Düsseldorf nel febbraio del 1786 lo ringrazierà entusiasta della guida offertagli nella visita alla «più vasta e più ricca libreria del mondo» e alle «divine produzioni di Rafaele»63. Per parte di Lanzi sappiamo da Marini che all’altezza del 1784 quell’esperienza, unita allo scontento per la pubblicazione dei volumi sulla Galleria granducale da parte
58 BAV, Vat. lat. 9043, f. 335v, lettera senza data ma della primavera del 1780, scritta da Firenze. 59 «[…] Veram.te avevate ragione di scrivere tanto gran cose d.lla umanità e clemenza di q.sti Principi. Ma vi è inoltre un genio per le belle Arti, un intendim.to delle cose antiche, un criterio giusto e ragionato; che, vi assicuro, mi fa maraviglia. Han presentissime le rarità che hanno vedute in Roma, le teste; le stature, i bassirilievi. Talché l’alto onore di sentirgli discorrere va congiunto al piacere di sentirgli discorrere con tanto fondamento. […]» (BAV, Vat. lat. 9052, f. 118r, lettera di Lanzi 9 maggio 1780). 60 BAV, Vat. lat. 9043, f. 333r, lettera di Bianconi da Firenze del 26 agosto 1780. 61 BAV, Vat. lat. 9061, f. 148r, lettera da Tübingen del 28 agosto 1789; su Le Bret e i suoi rapporti con l’Accademia degli Agiati: S. FERRARI, Amadeo Svaier (1727-1791): un mercante erudito nella Venezia del Settecento, in «I buoni ingegni della Patria». L’Accademia, la cultura e la città nelle biografie di alcuni Agiati tra Settecento e Novecente, a cura di M. BONAZZA, Rovereto (TN) 2002, pp. 51-85 (in part. 70-76). 62 BAV, Vat. lat. 9053, ff. 129v, 130r. 63 BAV, Vat. lat. 9052, ff. 108r-109r, lettera da «Dusseldorpio» di «Rob. Langer» recante i saluti del duca d’Arenberg; forse Carl, padre di Ludwig Engelbert Arenberg che si recò in Italia nel 1791: cfr. X. DUQUENNE, Le voyage du duc d’Arenberg en Italie en 1792, Bruxelles 2013.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
840
SERENELLA ROLFI OÀVALD
di Bencivenni Pelli, gli suggerivano un’impresa in cui può riconoscersi un primo abbozzo della futura Storia pittorica del 1792. Scriveva Marini a Karl Eugen: «Questi [Lanzi] è ora in Roma, e medita un altra bell’Opera, che istruisca tutti i Forestieri che vogliono vedere con profitto i Musei, e le Gallerie d’Italia»64.
È la stessa impressione avuta da Juan Andrés, trovandolo occupato a pubblicare «un saggio di più ampio respiro redatto in forma di guida per quanti vogliano non solo vedere Roma ma anche visitarla con attenzione»65. Quegli stessi musei aperti per «coltivare l’esercizio e l’avanzamento della Gioventù studiosa dell’Arti Liberali», sotto la guida di Alessandro Gregorio Capponi66, implicavano un impegno sul fronte della narrazione storica e per immagini su cui Marini ebbe modo di riflettere e far riflettere, inviando nel Nord Europa i cataloghi del Museo Pio Clementino. A motivarne l’acquisto Marini aggiunse alcune considerazioni sul «secondo Tomo del Museo Clementino, magnifico per la edizione, e molto pregevole per le dotte spiegazioni dell’Abate Visconti, ma non bello pe’ rami, i quali si meritavano di essere intagliati da molto migliori Professori, ora massimamente che quest’arte in Roma è trattata molto meglio di prima, per la industria sopra tutto di Volpato, il quale ha fatti venir di fuori giovani, ed ha certamente per le mani delle imprese grandiose»67.
Proprio quell’impresa offriva materia di riflessione sulle due tipologie, quella del libro illustrato e del récit senza immagini, rappresentate sul mercato editoriale. Lo suggerivano gli stessi autori, Giovan Battista nella Premessa al I tomo e Ennio Quirino Visconti in quella del II volume, accennando ai dettami dell’illustrazione antiquaria e ai problemi connessi al percorso visivo offerto dalle tavole a corredo del testo. «Ho cercato […] di non trattenermi che poco sulle cose generali e comuni e d’arrestarmi soltanto su di ciò che merita particolare osservazione», dichiarava Giovanni Battista, nell’intento «[…] di non tradire il pubblico, per quanto mi è stato possibile, nel giudizio dell’arte di ciascun simulacro, rimandandolo quasi sempre al tempo, e sempre al grado che gli compete d’eccellenza, o di mediocrità»68. Quanto alle tavole, Ennio Quirino nella Prefazione al II tomo annunciando che l’editore Ludovico Mirri non aveva badato a spese nel pubblicare «i rami del presente Volume», superando «per esattezza, per finitezza, e per gusto quelli del primo», 64 Stuttgart, Hauptstaatarchiv, A 16, Bü. 776, lettera n. 20 da Roma del 21 luglio 1784; sul tema cfr. K. POMIAN, Leçons italiennes: les musées vus par les voyageurs française, in Les Musées en Europe cit., pp. 335-364. 65 Lettera del 9 novembre 1785 in J. ANDRÉS, Lettere familiari. Corrispondenza di viaggio dall’Italia del Settecento, trad.it. a cura di M. FABBRI, Rimini 2008, p. 113. 66 Per il progetto di Capponi rispecchiato nel Chirografo pontificio cfr. V. VERNESI, Statue di Campidoglio: cronaca del Museo Capitolino, in I Corsini cit., p. 45, note 3, 6. 67 Stuttgart, Hauptstaatarchiv, 16, Bü. 776, lettera n. 94, 31 gennaio 1785. 68 G. B. VISCONTI, Prefazione, in Il Museo Pio Clementino, I: Statue, Roma, 1782, p. IX; sul metodo cfr. O. ROSSI PINELLI, Per una “storia dell’arte parlante”: dal Museo Capitolino (1734) al Pio Clementino (1771-91) e alcune mutazioni nella storiografia artistica, in Ricerche di storia dell’arte 84 (2004), pp. 5-23.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
L’EDITORIA ARTISTICA DI FINE SETTECENTO NEL CARTEGGIO DI MARINI
841
non poteva non registrare le critiche all’apparato illustrativo sollevate da più parti, nel constatare lo iato tra incisione e indagine autoptica, ossatura portante del récit: «Il Sig. Ludovico Mirri […] sembrandogli che alcuni de’ già pubblicati non diano una adeguata idea del merito degli originali, ha impegnato il Sig. Luigi Cunego, il quale può riguardarsi giustamente come un de’ primi bolini d’Italia, a replicare parecchj rami, che si daranno gratis a tutti i Signori Associati, come a tutti quelli che ha fatto acquisto del primo Volume. Spera così facendo di presentare agli Amatori un’edizione degna de’ mirabili monumenti che contiene, e mostrar la sua giusta gratitudine alle premure dello stesso pubblico, ch’egli ha sperimentate nel copioso smercio dell’edizione»69.
I consigli alla lettura di Marini rendono conto di una riflessione su un settore, quello dei musei, sondato sia come spazio di dialogo, sia come fucina di modelli editoriali su cui convergeva una grossa fetta del mercato librario europeo, spia del grado di riflessione e sperimentazione cresciuta intorno agli allestimenti e alla loro funzione educativa70. L’impegno a far circolare in Europa alcuni titoli trascelti dall’offerta libraria sui musei, rispecchia quello sul fronte della gestione di quello stesso patrimonio. Marini si provò a interferire con i vuoti di progettualità del pontificato di Pio VI, insistendo sulla necessità di dare spazio a soggetti esperti, i kenner richiamati da Sulzer come depositari dei principi culturali del buon gusto. In linea con la tradizione inaugurata da Alessandro Gregorio Capponi in Campidoglio sotto Clemente XII71, Marini lo fece rimarcando la funzione conoscitiva della conservazione e della tutela adoperandosi, insieme a Sigismondo Chigi, a persuadere il nuovo segretario di Stato, il cardinal Ignazio Boncompagni Ludovisi, della necessità di assumere il giovane Ennio Quirino Visconti nel ruolo di «Presidente» del Museo Pio Clementino; un’istituzione «che fa tanto onore a Roma» scriveva a Karl Eugen nel 1785, «e che è forse l’unica cosa buona che siasi fatta e si faccia in questi anni», e «che è ben vergogna sia diretto da uno scarpellino, che di suo capriccio fa 69 E. Q. VISCONTI, Prefazione, in Il Museo Pio Clementino, II: Statue, Roma, 1784, p. VII; cfr. V. KOCKEL, “La description sans l’image tourne à la simple déclaration”. Méthodes et modes de reproduction de l’art et de l’architecture antiques au XVIIIe siècle, in Musées de papier. L’antiquité en livres 1600-1800, catalogo della mostra (Paris, Musée du Louvre 25 settembre 2010 – 3 gennaio 2011), a cura di É. DÉCULTOT, Paris 2010, pp. 36-46; P. COEN, L’attività di Ludovico Mirri nell’editoria antiquaria, in Il mercato delle stampe a Roma, XVI-XIX secolo, a cura di G. SAPORI, San Casciano (FI) 2008), pp. 173-192. 70 D. GALLO, Musea. I cataloghi illustrati delle collezioni di antichità nel Settecento, in Gli spazi del libro nell’Europa del XVIII secolo, a cura di M. G. TAVONI – F. WAQUET, Bologna 1997, pp. 279-294; G. BICKENDORF, Musées de papier – Musées de l’art, des sciences et de histoire, in Musées de papier cit., pp. 10-23; W. T. GAEHTGENS, Making an illustrated catalogue in the Enlightenment, in Display & Art History. The Düsseldorf Gallery and its Catalogue, a cura di W. T. GAEHTGENS – L. MARCHESANO, Los Angeles 2011, pp. 1-51. 71 Da ultimi M. P. DONATO, Un collezionista nella Roma del primo Settecento: Alessandro Gregorio Capponi, in Eutopia 2 (1993), 1, pp. 91-102 e M. FRANCESCHINI, Alessandro Gregorio Capponi. Un ufficiale comunale alla corte di Clemente XII e la nascita del Museo Capitolino, in I Corsini tra Firenze e Roma. Aspetti della politica culturale di una famiglia papale tra Sei e Settecento, Atti della giornata di studi (Roma Palazzo Poli, 27-28 gennaio 2005), a cura di E. KIEVEN – S. PROSPERI VALENTI RODINÒ, Roma 2013, pp. 41-44.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
842
SERENELLA ROLFI OÀVALD
tutto, ed assai cose malissimo»72. Riferendosi probabilmente allo spazio lasciato a Giovanni Pierantoni, scultore-restauratore prescelto da Pio VI per le integrazioni delle sculture vaticane, Marini esplicitò la necessità, sentita anche in altri settori, di affidarsi all’intervento degli specialisti e conoscitori nel vasto campo applicativo della contemporaneità, fronte che lo vide impegnato in prima persona nell’acceso confronto su metodi di studio e sistemi di gestione di quello stesso patrimonio, come vedremo più avanti. In quella direzione si concretizzarono anche le sollecitazioni a guidare con metodo la curiosità del pubblico lungo traiettorie cronologiche e classificazioni di oggetti non solo circoscritte al campo del proprio specialismo, che per Lanzi avranno come positivo riscontro l’impresa di por mano alla «Storia Pittorica della Italia Inferiore, picciola opera, ma nuova in suo genere e per avventura non inutile a chi non può leggere i molti volumi e prolissi da’ quali è tratta»73. Per Marini nell’immediato presero forma nella «minuta descrizione» dei bassorilievi Albani, «la qual si stamperà poi per commodo de’ Forastieri, che troveranno un esatto conto di tutti i pezzi di Antichità, figurata, e scritta», come rendeva noto a Karl Eugen nel 178474. L’illustrazione dei monumenti Albani si dichiarava così in sintonia con la ricerca di nuove modalità e forme di interazione tra pubblico e patrimonio artistico, suggerite dal fenomeno che andava caratterizzando il secolo, richiamato ad apertura della Storia pittorica nel 1792 da Lanzi: «il trasporto de’ prìncipi per le belle arti; la intelligenza di esse estesa a ogni genere di persone; il costume di viaggiare reso su l’esempio de’ grandi sovrani più comune a’ privati; il traffico delle pitture divenuto un ramo di commercio importante alla Italia; il genio filosofico della età nostra, che in ogni studio abborrisce superfluità e richiede sistema«75.
Buon osservatorio del complesso intreccio di curiosità e intenti educativi è in questo senso il carteggio relativo all’incarico di residente per la corte del Württemberg, che documenta la contaminazione con una contemporaneità esperita e agita alla luce dell’attualità del ruolo assunto dalla ricerca storica nelle sue più diverse declinazioni. Verso il Württemberg, con l’asciuttezza che lo caratterizzava e poco incline a dilungarsi in descrizioni, Marini si adoperò in quella direzione favorendo la circolazione dei libri che per sensibilità di metodo aveva condiviso con i suoi più stretti corrispondenti e amici, subendo di contro come effetto di ritorno, quello di allargare la sfera dei generi e orizzonti tematici. Lo fece verificando di 72 Stuttgart, Hauptstaatarchiv, A 16, Bü. 777, lettera n. 91, lettera da Roma del 17 dicembre 1785 in cui si rende noto a Karl Eugen l’invio del secondo tomo del Museo Pio Clementino; non è chiaro il riferimento, forse a Giovanni Pierantoni allora ampiamente documentato nei lavori di restauro del museo: cfr. C. PIVA, Restituire l’antichità. Il laboratorio di restauro della scultura antica del Museo Pio Clementino, Roma 2007; su E. Q. Visconti cfr. D. GALLO, I Visconti, una famiglia romana al servizio dei Papi e della Repubblica e di Napoleone, in Roma moderna e contemporanea 2 (1994), 1, pp. 83-84; ROSSI PINELLI, Per una «storia dell’arte parlante cit., pp. 5-23. 73 L. LANZI, Dedica a Luisa Maria di Borbone, in La storia pittorica della Italia inferiore fiorentina senese romana napolitana, compendiata e ridotta a metodo per agevolare a’ dilettanti la cognizione de’ professori e de’ loro stili, Firenze, Ant. Gius. Pagani e Comp., 1792. 74 Stuttgart, Hauptstaatarchiv, A 16, Bü. 776, lettera n. 32, 30 Ottobre 1784. 75 LANZI, La storia pittorica cit., p. 6.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
L’EDITORIA ARTISTICA DI FINE SETTECENTO NEL CARTEGGIO DI MARINI
843
persona e comparando i prezzi — «domani andrò girando, per le botteghe di questi Librai, nelle quali spero di trovarne qualcuno, e l’avrò a molto miglior mercato che dal Molini, il qual è eccessivamente caro»76 —; reperendo notizie sulle novità editoriali; collezionando manifesti ed estratti di giornali e gazzette. Fungendo da collettore di segnalazioni sul più ampio mercato editoriale della penisola, fu uno dei collegamenti tra il Württemberg e la sponda siciliana e napoletana, frequentata assiduamente nel carteggio intrattenuto con il principe di Torremuzza e Francesco Daniele77, direttrice da cui giungeva il citato volume de I regi sepolcri del Duomo di Palermo riconosciuti e illustrati di Daniele78. Lo spettro è quello dei titoli confacenti ad una biblioteca come quella genovese dei padri Missionari urbani di San Carlo, aperta «a comodo pubblico» nel 1778, che contava, accanto ad un fondo di manoscritti, le diverse classi del sapere rappresentate dalle «migliori produzioni moderne, che possono anche minutamente interessare la Storia Ecclesiastica, e la più compiuta serie di Memorie, Transazioni, Giornali, Atti, Effemeridi di tutte quasi le Società letterarie dell’Europa»79. Marini in quegli anni ripercorse l’intero sistema delle classi, ivi comprese le arti collocate nei cataloghi francesi nella sezione «Histoire», suddivisa al suo interno tra storia generale, antichità sacra e profana, storia letteraria e delle scienze, arti e vite degli illustri personaggi, secondo quanto riportato dalla Bibliothèque annuale et universelle pubblicata a Parigi nel 175380. Un sistema sicuramente più aderente al modus operandi di Marini rispetto alla ripartizione adottata, ad esempio, nel catalogo della libreria del conte Firmian, la Bibliotheca Firmiana sive Thesaurus Librorum del 1788, in cui le arti rientravano nella sezione suddivisa in «Philosophia prop. dicta, Phisica mathem. artes», quest’ultima contenente trattati, descrizioni e vite di artisti81. Il carteggio in cui Marini assunse le vesti del «Mon cher Résident» conservato a Stuttgart, come le spigolature estraibili dai codici vaticani Vat. lat. 9042-9061, rende conto di una applicazione all’intero circuito del libro di cui qui interessa seguire il settore delle arti visive che andava progressivamente
76
Stuttgart, Hauptstaatarchiv, A 16, Bü. 777, lettera n. 70, 22 giugno 1785. BAV, Vat. lat. 9047, f. 55v, lettera da Napoli del 31 dicembre [?] 1786. 78 BAV, Vat. lat. 9047, f. 56r, lettera da Napoli di Francesco Daniele del 27 marzo 1786. 79 Avvisi di Genova, 11 aprile 1778, n. 54, p. 337 cit. in A. PETRUCCIANI, Catalogo di una biblioteca genovese del Settecento, in Accademie e biblioteche d’Italia 54, 2 (1986), pp. 32-43 (in part. p. 33, nt. 5). 80 Bibliothèque annuelle et universelle contenant un catalogue de tous les livres qui ont été imprimés en Europe pendant l’année 1750, premier partie, Paris 1753, pp. V-XI. 81 Bibliotheca Firmiana sive Thesaurus Librorum, III: Philosophia. Pars I., Milano 1788, p. 133; il catalogo della biblioteca Firmian venne scorso da Marini alla ricerca di un’edizione ben conservata della Bibbia Sistina di cui dava notizia a Karl Eugen il 3 dicembre 1785 «Sapendo io dal Signor Le Bret la premura grande che ha V.A.S. di acquistare la Bibblia detta Sistina, mi do l’onore di dirle che è ora vendibile in Milano quella, che fu della Biblioteca del Conte Firmian. Ho scritto per averne un esatto ragguaglio, della conservazione, della legatura, della carta, e cose simili, notizie necessarie a sapersi per l’acquisto di un’opera di tanta rarità, ma insino ad ora non ne ho potuto saper nulla, e ben hanno i Milanesi a pensare ad altro che a’ Libri […]» (Stuttgart, Hauptstaatarchiv, A 16, Bü. 777, lettera n. 89). 77
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
844
SERENELLA ROLFI OÀVALD
acquistando una sua autonoma fisionomia82. Che vi sia consonanza non occasionale tra le curiosità di Marini e i titoli collazionati per i suoi corrispondenti lo si può constatare nella lettera indirizzata a Lanzi, certamente autografa, ma con una data, 1814, che lascia il dubbio di un’aggiunta a posteriori. Qualche anno prima, nell’ottobre del 1810, Vincenzo Camuccini di ritorno da Parigi aveva recapitato a Boni una risposta di Marini che accusava d’aver ricevuto la notizia della morte dell’amico, con la copia «sine barbis» dell’Elogio dell’abate Lanzi83. Quale che sia la data effettiva, la lettera ci offre un consuntivo dei percorsi di studio e di confronto nel vasto campo della storia: «Ho aborrito sempre Lutezia. E pure giunge ora un momento, in cui mi diviene gradita. Perché? La ragione è semplice. Perché mi prepara la speranza di rivedere nella Città di Flore il mio amatissimo Abbate Luigi, che col mantello lungo o corto, nero o pavonazzo, o rosso ancora è, e sarà sempre lo istesso per me e per tutti quelli, che non giudicano gli uomini dall’abito, o dal colore, ma dalla mente, e dal cuore. Oh se si verifica questo desiderato passaggio quai bei momenti passeremo insieme. Quanto dolce sarà per Noi l’andare in traccia della memoria dei Marsilj Ficini, dei Galilei dei Viciani, e l’ammirare i grandi monumenti degli Arnolfi, dei Bruneleschi, dei Michel’Agnoli, dei Bologna, dei Leonardi, dei Benvenuti rimontando anche ai Cimabue ed ai Giotti senza obliare i Danti, i Bocacci, i Petrarca che nella loro rima, e nelle loro prose, [e nelle loro rime] ci somministrarono vasti, e belli argomenti di applicazione. Un Uomo, che sa pensare trova la sua felicità ovunque anzi tranquillità, e moderazione: ride dei giuochi della fortuna, e molto più dei delirj degli Uomini: vive bene del molto, come del poco, e senza essere o stoico o epicureo sa procurarsi per ogni dove i piaceri dell’anima, tra i quali il più dolce è quello di vedere gli Amici, e di dimenticare i nemici»84.
Su quel largo spettro di condivisioni andranno collocati i frammenti che l’epistolario rimanda per gli anni precedenti, apparentandosi, quanto a curiosità di letture al dato contingente del mercato librario fotografato dai cataloghi Pagliarini, e dagli avvisi dei suoi corrispondenti. Tra questi Jacopo Morelli, che dava conto a Marini anche della nuova edizione della vita vasariana di Jacopo Sansovino pubblicata dallo stesso Morelli presso Zatta, a Venezia, nel 178985. 82 Nel vasto comparto dell’«Histoire» la storia dell’arte andava progressivamente assumendo un connotato proprio, distinto dall’antiquaria e dalla storia letteraria: cfr. il Catalogue des livres de feu M. L’abbé d’Orléans de Rothelin, par G. MARTIN, Paris 1746, pp. 187, 530 e il più tardo Catalogue de la bibliothèque des livres de feu l’abbé Rive, acquise par les citoyens Chauffard et Colomby, mis en ordre par C.-F. Achard, Marseille, l’An II de la République française (1793), pp. 138-144. 83 BAV, Vat. lat. 9045, f. 159r, lettera di Boni da Firenze ottobre 1810: «Il Sig.r Camuccini recommi in pochi giorni la suavissima vra del 18: agosto ne mi maraviglio se tardi riceveste la mia antecedente del 16 Maggio. Con tutto il Saggio del Lanzi non è poi tanto facile il leggere l’Etrusco. La dimora assai breve del suddetto [Camuccini] in questa Città mi tolse il piacere di vederlo, benché ne cercassi, e così restai privo di quanto a voce poteva dirmi di Voi, e di tanti altri nostri […]» (cfr. ibid., f. 157r, lettera di Boni del 16 maggio 1810). 84 Genova, Biblioteca Universitaria, Fondo Autografi, Marini, n. 18, lettera da Parigi diretta a Lanzi con data 26 settembre 1814. Per la lettera spedita da Onofrio Boni il 16 maggio 1810 alla volta di Parigi cfr. ROLFI OÀVALD, “Agli Amatori delle belle arti Gli Autori” cit., pp. 267, 306-307. 85 A. GIACHERY, Jacopo Morelli e la Repubblica delle lettere attraverso la sua corrispondenza
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
L’EDITORIA ARTISTICA DI FINE SETTECENTO NEL CARTEGGIO DI MARINI
845
La segnalazione e l’invio di libri, non solo alla volta di Hohenheim, comportò sicuramente l’accrescimento del patrimonio di singole biblioteche e l’appagamento delle curiosità dei corrispondenti, ma costituì anche l’occasione per un confronto col più ampio pubblico d’Oltralpe. È questa la prospettiva riflessa dalle poche lettere che documentano lo scambio epistolare con Georg Heinrich Martini, rettore del Collegio di San Nicola presso Lipsia, altre volte nominato come rettore del collegio di ‘Helmstad’, Helmtsädt, centro universitario della Bassa Sassonia. Pieno di «stima e venerazione svisceratissima», intrattenne sino all’inizio degli anni Novanta un carteggio in cui si mostrava grato della spedizione di «Opuscoli di letteratura antiquaria», e «opere, spettanti alle Arti di disegno, ed alle Antichità», atte a soddisfare la curiosità di un «buon Todesco, che giamai ha veduto Italia, o anziché Roma»86. Un carteggio a cui Marini era stato introdotto da Jacopo Morelli, attento osservatore dell’area editoriale germanica87, e che prometteva di aprire al bibliotecario della Vaticana, e agli autori da lui protetti, una sponda sui giornali locali. Morelli avvertiva infatti Marini il 19 dicembre del 1785: «L’Amico Martini di Lipsia mi scrive che ha messo nel Giornale Latino d’Helmstad l’estratto del primo Tomo del Museo Clementino del Sig. Ab. Visconti, e che mi ha spedito il foglio da mandare a Lei; ma io non l’ho ancor avuto. È pronto a fare lo stesso delle sue Iscrizioni Albani le quali è ansioso di vedere, e io gliele farò pervenire»88.
Non è chiaro a quale periodico faccia riferimento il rettore Martini accennando al «ragguaglio» dell’opera di Visconti da lui pubblicato «negli Annali Letterari che si stampano in Helmstadt dopo che gli Acta Eruditorum Lipsiensia hanno cessati»89. Piuttosto che l’«Humanistisches Magazin» diretto da F. A. Wiedeburg, uscito a Lipsia solo nel 1788, è possibile si tratti delle segnalazioni che in quegli anni apparvero sulla «Neue Bibliothek der Schönen wissenschaft und der freyen Künst» pubblicata a Lipsia da Ch. Felix Weisse90. Resta il fatto che da Lipsia Martini prometteva di fare da cassa di risonanza per i libri segnalati da Roma, intendendo pubblicare anche un estratto delle Iscrizioni Albani «nelle Todesche gazette Litterarie si bene, che negl’Annali Letterari Helmstadtiensi, affinché il di Lei nome
(768-1819), Venezia 2012 (Anecdota Veneta, 3); cfr. BAV, Vat. lat. 9054, f. 68r, lettera di Jacopo Morelli a Marini dell’11 giugno 1789, in cui lo prega di far giungere una copia della vita di Sansovino anche ad Angelo Comolli e Pierantonio Serassi. 86 BAV, Vat. lat. 9053, f. 124r, lettera da Lipsia del 12 ottobre 1785. 87 Si vedano le lettere dirette a Marini nel codice Vat. lat. 9054, che coprono un arco cronologico compreso tra gli anni 1777-1811. 88 BAV, Vat. lat. 9054, f. 28r. Le lettere di Georg Heinrich Martini arrivano sino al giugno 1793; lo studioso entrò in carteggio anche con Stefano Borgia (cfr. il codice Borg. lat. 286). 89 Il riferimento all’estratto è nella citata lettera del 1785 in BAV, Vat. lat. 9053, f. 124r. 90 Sul giornale, stampato dal 1765 al 1806, apparve nel 1785 un resoconto sull’edizione romana di Winckelmann e nel 1787 una lunga nota bibliografica sul catalogo del Pio Clementino a corredo della recensione del viaggio di Basilius von Ramdohr, Über Maleren und Bildhauerarbeit in Rom («Neue Bibliothek der Schönen wissenschaft und der freyen Künst» 33 (1787), I, pp. 94-113).
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
846
SERENELLA ROLFI OÀVALD
e gran merito sia, quanto deve, rinomato e stimato in Allemagna»91. L’intento di far conoscere oltralpe l’impegno editoriale nel campo dell’illustrazione di musei e collezioni e più in generale la cultura italiana, ivi compresi i periodici letterari e artistici, sortirà, qualche anno dopo, un documentato resoconto a firma di un altro corrispondente di Morelli: Johann Philipp Siebenkees di Norimberga, recatosi a Roma nel 1788 e affidato dal bibliotecario della Marciana alla tutela di Marini. Siebenkees, che nel 1791 da Altdorf mandava i suoi saluti a Marini con l’assicurazione di rimborsarlo dei soldi prestatigli per il viaggio, firmava sull’Historisch-litterarisch-bibliographisches Magazin di Johann Georg Meusel del 1790, un lungo resoconto sulla letteratura italiana e romana menzionando quello stesso scelto catalogo di opere che il rettore del collegio di San Nicola aveva promesso di recensire92. Le segnalazioni cui seguivano le note di libri da spedire a Lipsia tramite il negoziante Amadeo Svaier, che fungeva da collegamento tra Venezia e Lipsia, affidando o ritirando poi le balle di libri alle barche che Coleti dirigeva via Pesaro a Sante Barbiellini a Roma, favorirono almeno in un caso indagini supplementari su altri oggetti d’attenzione93. Trovata l’informazione in un libro non meglio identificato, il rettore Martini lo pregò di compiere una ricognizione nelle botteghe e studi degli artisti alla ricerca di «particelle di tutti i marmi antichi in piccole casselette, coi nomi aggiunti», richiedendogli anche di sondare il prezzo di «tre statuette di bronzo, veramente antiche, piccole e d’un mercato non troppo enorme», che avrebbero dovuto servire per «uso e profitto de’ giovani, che desideranno l’istituzione mia nelle antichità»94. Fu una ricerca a quanto risulta compiuta da Marini, che non avrà alcun esito dato il costo superiore ai tre zecchini richiesto per ogni esemplare di marmo, così come per l’inarrivabile stima corrente degli «Idoli e le Statuette di bronzo»95. L’ignoranza dei prezzi del mercato romano coglieva di sorpresa il rettore di Lipsia prontamente tornato a discutere di soli libri, un campo che fu il principale argomento delle richieste di Karl Eugen che sondò attraverso Marini anche il fiorente mercato delle stampe, pur non raggiungendo mai le cifre di cui Bernardino Tomitano nel 1816 dava conto a Bartolomeo Gamba, comunicandogli d’aver speso 91
BAV, Vat. lat. 9053, f. 124r, lettera da Lipsia del 12 ottobre 1785. J. C. SIEBENKEES, Nachrichten vom jezigen Zustand der Litteratur Italiens, und von den jeztlebenden Italiänischen Schriftstellern, in Historisch-litterarisch-bibliographisches Magazin 2 (1790), pp. 212-230 (in particolare su Visconti e Marini cfr. p. 215); il giornale venne stampato sino al 1786 a Leipzig e poi dal 1788 a Zurigo; per l’eco della produzione romana nei periodici d’area germanica cfr. S. A. MEYER, «Briefe aus Rom». La produzione artistica romana tra fine Settecento e inizio Ottocento nelle riviste tedesche, in Paesaggi europei del Neoclassicismo, Atti del Convegno Internazionale (Bologna ottobre 2003), a cura di G. CANTARUTTI – S. FERRARI, Bologna 2007, pp. 247-271. 93 Sulle difficoltà di collegamento col mercato librario tedesco e i percorsi dei libri cfr. le lettere di J. Morelli della primavera del 1785 in BAV, Vat. lat. 9054, ff. 20r, 22r; su Svaier (Schweyer) personalità di raccordo tra Nord Europa, Venezia e la cerchia del card. Garampi e Borgia: S. FERRARI, Libri, storia e Altertumswissenschaft. Amadeo Svaier e gli eruditi danesi a Venezia sul finire del Settecento, in Analecta Romana Instituti Danici 28 (2001), pp. 135-152. 94 BAV, Vat. lat. 9053, f. 126r, lettera da Lipsia del 26 giugno 1786. 95 Ibid., f. 127rv, 8 maggio 1787. 92
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
L’EDITORIA ARTISTICA DI FINE SETTECENTO NEL CARTEGGIO DI MARINI
847
in quell’anno «oltre a 3000 lire; mille delle quali ha avute il mio vecchio amico sig. Giovanni Coletti, per libri la maggior parte di antichità e di belle arti»96. L’acquisto di libri e stampe per la biblioteca del castello di Ludwisburg, inaugurata nel 1765 e aperta ad artisti e studiosi, nei mesi di febbraio, settembre e novembre del 1784, ammontava a circa 385 scudi97. Più che il volume degli acquisti, interessa qui dare conto del modo in cui pervenivano le segnalazioni da parte di Marini, disposto a registrare i titoli maggiormente ricercati sul mercato, e nel contempo a filtrare le proposte secondo un orientamento non molto dissimile dai parametri critici utilizzati da Ennio Quirino Visconti nello Stato attuale della romana letteratura del 1785. Tra i titoli in voga Marini non aveva mancato, nel dicembre del 1783, di segnalare l’uscita della raccolta di incisioni ercolanesi data alle stampe da Francesco Piranesi, consigliandone l’acquisizione per la biblioteca ducale: «Se V.A.S. ha le altre opere del Piranesi morto, sarà bene che faccia acquisto anche di quelle, che ha date, e dà ad ogni poco il vivente»98. Così come non mancò di procurare tra i libri illustrati usciti della stamperia Pagliarini, l’infolio che toccava il corrente dibattito sul dorico pestano, un «bel libro, stampato colla maggiore nitidezza», corredato dalle spiegazioni del chierico minorita Paolo Antonio Paoli cui Marini faceva premura di mandargliene copia per poter chiudere la cassa, diretta in Germania, da consegnare allo spedizioniere Bolacchi99. Rispetto al dato qualitativo rappresentato dall’apparato illustrativo dell’infolio delle Antichità di Pesto, che lo stesso Marco Pagliarini aveva presentato al pubblico come «maestosa» edizione dedicata a Carlo III di Borbone100, risulta utile soffermarsi su un’altra indicazione pervenuta a Hohenheim nel 1786: «V.A.S. troverà il Sepolcro degli Scipioni, che si è pubblicato in questi giorni dal Piranesi, il qual però non vi ha di suo che la incisione e la stampa, essendo del resto tutto lavoro dell’Abate Ennio Visconti, dottissimo uomo, ed Autore del Museo Vaticano»101. È un’indicazione da cui traluce non solo un certo qual sospettoso interesse nei confronti delle imprese di France96 Lettera del 24 gennaio 1816 di B. Tomitano a B. Gamba in Dodici lettere filologiche di Giulio Bernardino Tomitano scritte a Bartolomeo Gamba ed a Francesco Negri, a cura di F. S. FAPANNI, Venezia 1846, p. 14. Sulla biblioteca del castello di Ludwisburg cfr. W. IRTENKAUF, Das Haus Württemberg und das Buch und Bibliothekwesen, in 900 Jahre Haus Württemberg. Leben und Leistung für Land und Volk, a cura di R. UHLAND, III, Stuttgart – Berlin 1985, pp. 630-635; ZAHLTEN, Reisen-Besichtigen-Sammeln? cit., p. 34. 97 BAV, Vat. lat. 9061, f. 83r, lettera di Karl Eugen a Marini del 31 dicembre 1784. 98 Stuttgart, Hauptstaatarchiv, A 16, Bü. 775, lettera n. 82, 19 dicembre 1783. 99 Ibid., Bü. 776, lettera n. 24, 25 Agosto 1784. 100 Sull’edizione a spese del libraio stampatore: M. PAGLIARINI, Avviso librario. Agl’intendenti delle antichità, e delle belle arti Marco Pagliarini stampatore, in Antologia Romana 10 (1784), pp. 262-264. 101 Stuttgart, Hauptstaatarchiv, A 16, Bü. 777, lettera n. 26, 17 giugno 1786; Monumenti degli Scipioni pubblicati da Francesco Piranesi architetto romano nell’anno MDCCLXXV senza indicazione del nome di Visconti nel frontespizio; prima Piranesi e poi Visconti chiesero a Stefano Borgia, tramite Georg Zoëga, l’approvazione di monsignore per la spiegazione dei Sepolcri degli Scipioni (lettera di Zoëga del 15 aprile 1784 in STUIBER, Zwischen Rom und dem Erdkreis cit., pp. 358-359); sul sito: cfr. F. COARELLI, Il Sepolcro degli Scipioni, Roma 1988 e Il primo miglio della via Appia a Roma, Atti della Giornata di studio (Roma Museo Nazionale Romano 16 giugno 2009), a cura di D. MANACORDA – R. SANTANGELI VALENZANI, Roma 2011.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
848
SERENELLA ROLFI OÀVALD
sco Piranesi, ma anche la necessità sentita di attirare l’attenzione su Visconti quale vero autore della struttura dell’opera, facendo pendere l’ago della bilancia sul testo piuttosto che sull’apparato delle tavole. Il giudizio centrato sul récit di Visconti, rende conto di una inversione nella tipologia dei libri d’antichità illustrati, la cui fortuna, come per Le pitture antiche del sepolcro de Nasonii del 1680 e Gli antichi sepolchri del 1697, era basata sull’autonomo valore dei disegni dall’antico di Pietro Santi Bartoli, piuttosto che sul testo letterario di Giovan Pietro Bellori102. Marini aveva seguito le fasi d’elaborazione del volume sul sepolcro degli Scipioni, sconcertato dagli scempi dello scavo di «quel bel ipogeo, a cui non mi accosto senza esser gravemente commosso per la barbarie, che vi s’adopera», ben consapevole del rigore di metodo e delle competenze di Visconti nell’accompagnare l’incisione calcografica con una spiegazione storico-critica degna dell’impatto suscitato dall’«urna di Barbato […] che sorprende, e rovescia i canoni sulla origine delle arti presso i Romani»103. Quel libro illustrato costituiva inoltre, per Marini, una testimonianza della maturità degli strumenti di ricerca storica e nello stesso tempo l’impasse della tutela: «Roma moderna non poteva sperare cosa maggiore di questo sepolcro, a cui le braccia di pochi uomini in pochi dì ha nociuto più che il tempo in venti secoli»104. Lo spettro del catalogo del libro d’arte, su un fronte meno militante dava per altro verso spazio alla fortuna dei recueils secondo un accorto inquadramento bibliografico, non tralasciando di segnalare tra i possibili acquisti l’edizione bilingue, in italiano e francese, dei disegni di architetture termali di Palladio, volume stampato a Vicenza, «molto magnifico», che chiudeva la serie dei quattro tomi delle architetture palladiane, aggiungendo: «Giudico che V.A.S. debba fare l’acquisto di tal cosa nel caso che le manchi. Queste Terme poi sono una ristampa dalla edizione che fece fare in Londra nel 1731. Milord Burlingthon, la qual è rarissima»105. In quello specifico settore Marini non dimenticò di render conto, nonostante le perplessità circa il prezzo, del «libretto carissimo», ovvero la raccolta di Piante, elevazioni, profili e spaccati degli edificij della Villa suburbana di Giulio III, in folio su carta d’Olanda finanziato da Thomas Jenkins e pubblicato nel 1784106; inviò inoltre regolarmente i manifesti delle imprese incisorie di Volpato
102
L. DE LACHENAL, La riscoperta della pittura antica nel XVII secolo: scavi, disegni, collezioni, in L’idea del Bello. Viaggio per Roma nel Seicento con Giovan Pietro Bellori, catalogo della mostra (Roma, Palazzo delle Esposizioni 29 marzo – 26 giugno 2000), a cura di E. BOREA – C. GASPARRI, II, Roma 2000, pp. 625-636. 103 MEMOFONTE, Carteggio Lanzi, 771, I, 719, I, lettera di Marini a Lanzi del 6 aprile 1782. 104 Ibid. 105 Stuttgart, Hauptstaatarchiv, A 16, Bü. 777, lettera n. 25, 14 giugno 1786; cfr. l’ultimo tomo dell’edizione curata da O. BERTOTTI SCAMOZZI dal 1776 con dedica a Baldassarre Odescalchi, Le Terme dei romani disegnate da Andrea Palladio e ripubblicate con la giunta di alcune osservazioni da Ottavio Bertotti Scamozzi giusta l’esemplare del Lord di Burlington impresso a Londra l’anno 1732, Vicenza 1785; S. PASQUALI, Eredità del Cinquecento romano osservate e reinterpretate tra il 1760 e il 1790, in La “costruzione” di uno stile. Architettura tra Italia e Francia in età napoleonica, a cura di L. TEDESCHI, Ricerche di storia dell’arte 105 (2011), pp. 55-62. 106 J. HESS, Amaduzzi und Jenkins in Villa Giulia, in English miscellany 6 (1955), pp. 175204.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
L’EDITORIA ARTISTICA DI FINE SETTECENTO NEL CARTEGGIO DI MARINI
849
[Tav. II]107, e di Pietro Paolo Montagnani [Tav. III]108, «essendomi diligentemente informato», come scriveva ad esempio nell’aprile del 1785, «di tutto quello, che in Roma si vende di Rafaelle in rami, o carte colorate»109 [Tav. IV]. Nella cassetta inviata alla volta della residenza di Hohenheim il 13 novembre 1784, dobbiamo contare la Pianta di Roma del Nolli, opera che probabilmente andò perduta, seguita dall’invio separato di uno dei libri di pregio dell’editoria artistica romana di quegli anni, ovvero la ricercata traduzione colorita a mano delle Logge di Raffaello incise da Giovanni Volpato. L’infolio era atteso con impazienza dal duca che ne aveva scritto al residente il 26 luglio 1784: «Au reste j’attens avec empressement le Livres, dont vous me parlés dans une autre Rélation, et je vous charge, de m’envoyer, aussitôt que possible, les Estampes des Loges de Raphaël illuminées et reliées, mais il faut qu’elles soient de la meilleure édition et du Coloris le plus fin, telles, que je les ai vues dans deux ou trois Biblioteques pendant mes différent voyages»110.
Nel Castello di Ludwigsburg è documentato un esemplare con 29 tavole che si ipotizza acquistato nel 1779 dal duca, ma è probabile piuttosto si tratti di quello inviato da Marini nel 1784 di cui si accusava ricevuta il 31 dicembre di quell’anno111. Karl Eugen, nella lettera sopra citata, si riferiva infatti, all’edizione colorita destinata ad un circuito europeo selezionato, collocato, come sottolineava il mani107
Stuttgart, Hauptstaatarchiv, A 16, Bü. 777, lettera n. 58 del 16 aprile 1785. Ibid., lettera n. 99, 1 febbraio 1786: «[…] Dal manifesto, che umilio a V.A.S. rileverà la nuova edizione che si fa in miniature de’ quadretti, che sono nelle Logge Vaticane, dette di Rafaelle, le quali in questi ultimi anni hanno dato tanto danaro a Roma, e danno tuttavia […]». 109 Stuttgart, Hauptstaatarchiv, A 16, Bü. 777, lettera n. 58: «Essendomi diligentemente informato di tutto quello, che in Roma si vende di Rafaelle in rami, o carte colorate, ho saputo che oltre i pilastri, e i quadri delle Volte Vaticane, che ho già spediti a V.A.S. vi sono gli stucchi di detti pilastri, e Logge, che costano cinquanta zecchini, che si spacciano in quello stesso negozio, in cui le carte già mandate, e le Camere, ch’esso Rafaelle dipinse nel Vaticano, cioè la maggior parte de’ quadri, che questi colorì in esse Camere, incisi da Volpato, che è alla testa della Impresa. Nel foglio stampato, che mi do l’onore di umiliare a V.A.S. troverà tutto ciò che il detto Volpato ha inciso, e fatto miniare con i rispettivi prezzi. Ho segnato in esso con questo segno + le carte, delle quali ho parlato, le sole, che si hanno colorite, dopo gli stucchi, e che mancano nella collezione di V.A.S. Le prime otto sono in foglio stragrande, la nona, cioè la Giurisprudenza, in foglio più piccolo, e le altre quattro in foglio anche più piccolo. Il prezzo di tutte insieme è di scudi Romani 721. e bai. 60; enormissimo, al par mio, che giudico che sarebbe assai meglio, e forse meno dispendioso, il farsele copiar tutte in quadri a oglio. Desidero che V.A.S. mi dia ora gli ordini precisi per procurare l’acquisto di quelle, che vuol avere, e quali siano quelle, che ha veduto nel suo ultimo viaggio, e che mi accenna col nome di Plafonds; che non vorrei prendere sbaglio, e mandare una cosa per un’altra […]». 110 BAV, Vat. lat. 9061, f. 86r. 111 Ibid., f. 83r, lettera di Karl Eugen a Marini del 31 dicembre 1784; cfr. la tavola riassuntiva degli esemplari schedati nelle collezioni e biblioteche europee in cui si citano due esemplari: uno appartenuto al pittore di corte Nicolas Guibal, nella Graphisme Sammlung di Stuttgart, e l’altro a Ludwigsburg [cfr. Giovanni Volpato. Les Loges de Raphaël et la Galerie du Palais Farnèse, catalogo della mostra (Tours, Musée des Beaux-Arts 27 gennaio – 30 aprile 2007), a cura di A. GILET, Cinisello Balsamo 2007, p. 252]. 108
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
850
SERENELLA ROLFI OÀVALD
festo del 1770 dello stampatore Marco Pagliarini, «dans les Païs les plus éloignés de l’Europe»112. La stessa impresa di cui Bernardo Giordani, residente a Roma del Langravio di Hesse-Kassel Friedrich II, aveva dato notizia già il 4 aprile del 1772: «Monseigneur, Une société de Peintres, des dessinateurs, de Graveurs et d’Architectes a fait graver en taille douce les Loges du Vatican […] en 18-I.ves- grandes feuilles de papier de Hollande. L’ouvrage étant reüssi veritablement de la dernière perfection cette même société en fait colorer plusieurs exemplaires pour en faire present aux souverains plus respectables d’Europe»113.
L’impresa di traduzione delle Logge, sostenuta dal cardinal de Bernis, dalla Corte Imperiale austriaca «et celle de Berlin», e dalle «cours d’Italie» che «ont chargé leur Ministres de les prendre»114, non aveva mancato di sollecitare lo spirito di emulazione di Karl Eugen, acquirente da mettere nell’elenco di nomi restituito dai cataloghi di vendita delle biblioteche europee; da quella del pittore Hubert Robert, a quella di Jacques-Laure Le Tonnelier ministro di stato di Luigi XVI, alla biblioteca del banchiere Jean-Joseph de Laborde o ancora di Dominique-Vivant Denon115. Per l’acquisto dei volumi, passati dal secondo tomo alla direzione di Giovanni Volpato al posto dell’incisore-imprenditore Giovanni Ottaviani116, Karl Eugen si affidava al ricordo degli esemplari visti direttamente nei suoi viaggi e al giudizio del suo agente a Roma per la valutazione della qualità dell’esemplare. È la stessa fiducia che in Marini riponeva François-Jean-Gabriel de La Porte du Theil scrivendogli a proposito della ricerca di esemplari della raccolta d’iscrizioni del Muratori e della descrizione della Roma antica di Famiano Nardini: «rispetto al Nardini, La prego di sciegliere lei stesso, l’edizione che lei crederà la più utile, essendo a posta, per avere il suo parere, in questo genere, che io ho preso l’ardire di addossarle un’incumbenza così seccante, come quella che lei ha havuto la bontà di pigliare sopra di se»117.
Non trovando esemplari miniati già pronti, ed essendo «partiti tutti gli artisti», fu Marini stesso ad ocuparsi dell’intero processo di coloritura delle stampe procurando, come assicurava il 7 agosto del 1784, «che siano il meglio eseguite che si possa», dato che non «è molto che compii una simile commissione per gli 112 Per il manifesto in francese fatto circolare da Marco Pagliarini nel 1772 cfr. Giovanni Volpato. Les Loges cit., pp. 248-251 (in part. 251). 113 La lettera è trascritta in A. GILET, «Aux Amateurs des Beaux-Arts», in Giovanni Volpato. Les Loges cit., p. 50. 114 Ibid. 115 Cfr. GILET, «Aux Amateurs des Beaux Arts» cit., p. 53. 116 G. MARINI, Giovanni Volpato e l’opera di traduzione, in Giovanni Volpato 1735-1803, catalogo della mostra (Bassano del Grappa, Museo Civico gennaio-aprile 1988 e Roma, Istituto Nazionale per la Grafica aprile-giugno 1988), a cura di G. MARINI, Bassano del Grappa 1988, pp. 16-21. 117 Lettera non datata di F.-J.-G. de La Porte du Theil inserita tra i materiali epigrafici del codice Vat. lat. 9084, f. 67v; ringrazio della segnalazione Antonella Ballardini.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
L’EDITORIA ARTISTICA DI FINE SETTECENTO NEL CARTEGGIO DI MARINI
851
Arciduchi di Milano»118. Per assicurarsi della riuscita dell’opera si rivolse a «quello stesso Pittore, che dipinge le stesse Logge per servizio della Imperatrice di Moscovia», Cristoforo Unterperger, forse consigliato da Reiffenstein che dal 1779 seguiva l’impresa della riproduzione a encausto delle Logge, su commissione di Caterina II di Russia119. Secondo quanto riportato nelle Memorie per le belle arti del 1788, gli artisti coinvolti nel copiare gli affreschi vaticani erano «dal canto degli ornati» Giovanni e Vincenzo Angeloni, per i «quadri con istorie […] figure, e putti sparsi nei pilastrini tra gli ornati», Giovan Battista Dell’Era, Felice Giani, Andreas Nesselthaler e Campovecchio per i paesaggi120. Non sappiamo chi fu l’esecutore indicato da Unterperger a Marini, e se sia da individuare in altri artisti rispetto a quelli sopra citati. Resta il fatto che Marini ricoprendo almeno in un caso le mansioni di intermediario tra artista e committente, dimostrò d’essere a conoscenza anche delle modalità espositive di quella fortunata traduzione a colori, non riducibile ad un comune libro illustrato. Alla disposizione per fogli separati, prescelta ad esempio dal cardinal de Bernis, faceva infatti riferimento il residente consigliando Karl Eugen «di non farle legare, potendo questo fare a suo genio V.A.S., nel caso voglia collocarle in Biblioteca, perché io sarei di avviso di ornarne piuttosto un Gabinetto, collocandole in tanti quadri»121. Fu a quanto risulta un consiglio disatteso, preferendo il committente ricevere le stampe «reliées» in forma di libro, piuttosto che utilizzarle come ornamento da Gabinetto122. L’assidua frequentazione della bottega aperta da Volpato a via del Babuino123, diede anche modo a Marini di avanzare alcune perplessità circa l’opportunità di acquistare quel genere di traduzioni in gran voga in Europa, che avevano raggiunto cifre esorbitanti, 721 scudi e 21 baiocchi, prezzo «enormissimo al parer mio» scriveva Marini a Karl Eugen, «che giudico sarebbe assai meglio, e forse meno dispendioso, il farsele copiar tutte in quadri a oglio»124. Pur essendo attento alla qualità dell’incisione di traduzione, considerando anzi Volpato uno dei più dotati in quel genere di imprese editoriali, rimpiangendo che non fosse stato commissionato a lui l’apparato di tavole del Museo Pio Clemen-
118
Stuttgart, Hauptstaatarchiv, A 16, Bü. 776, lettera n. 22 da Roma, 7 agosto 1784. M. B. GUERRIERI BORSOI, La copia delle Logge di Raffaello di Cristoforo Unterperger, in Cristoforo Unterperger. Un pittore Fiemmese nell’Europa del Settecento, catalogo della mostra (Cavalese, Palazzo della Magnifica comunità di Fiemme 19 dicembre 1998-27 febbraio 1999, Roma, Galleria Nazionale d’Arte antica Palazzo Barberini 17 aprile – 20 giugno 1999), a cura di C. FELICETTI, Roma 1998, pp. 77-82; D. OZERKOV, Catherine II et les Loges de Volpato, in Giovanni Volpato. Les Loges cit., pp. 75-85. 120 G. G. DE ROSSI, Pittura, in Memorie per le belle arti 4 (1788), giugno, pp. 151-152. 121 Stuttgart, Hauptstaatarchiv, A 16, Bü. 776, lettera n. 35, 13 novembre 1784. 122 L’indicazione è contenuta nella lettera di Karl Eugen a Marini del 26 luglio 1784 in BAV, Vat. lat. 9061, f. 86r. 123 G. MARINI, Raphael Morghen’s Inventory of the ‘Calcografia Volpato’. Taste and the Print Market in Neoclassical Rome, in Print Quarterly 18 (2011), 4, p. 383. 124 Stuttgart, Hauptstaatarchiv, A 16, Bü. 777, lettera n. 58 del 16 aprile 1785; sui prezzi delle stampe cfr. la lettera di Friedrich Bury a Goethe del 9 agosto 1788 in F. BURY, Briefe aus Italien an Goethe und Anna Amalia, a cura di M. DÖNIKE, Göttingen 2007, p. 22. 119
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
852
SERENELLA ROLFI OÀVALD
tino125, nel giudizio del residente possiamo cogliere un certo disincanto e atteggiamento critico nei riguardi degli orientamenti del mercato trainato dal consumo di cultura delle corti126 [Tav. Va-Vb]. Quello dei costi dell’editoria artistica fu, del resto, un nodo ben presente e dibattuto nella cerchia intellettuale di Marini, dando luogo a esiti diversi e opposte soluzioni sul piano della progettazione dei libri di storia dell’arte. Dei tentativi di preservare la funzione del mezzo calcografico come elemento cardine del récit storico o critico, dava conto Giovanni Gherardo De Rossi focalizzando nei costi, l’invalicabile ostacolo alla funzione stessa di diffusione e trasmissione insita nell’incisione di traduzione: «Sui bollini delicati, ed il lusso delle stampe io non voglio condannarlo, perché l’eccellenza è rispettabile in ogni classe di lavoro; ma è ben certo che il caro prezzo di simili cose, ne impedisce la circolazione fra le mani di tutti, ed io credo che alla circolazione delle cose belle fra le mani di tutti, debbasi quella universalità di buon gusto ch’ebbero gli antichi»127.
L’orientamento espresso da Onofrio Boni, assiduo corrispondente dell’abate, fu meno disposto a tentare strade di mediazione negli interventi pubblicati all’inizio del nuovo secolo sul Nuovo giornale de’ letterati di Pisa, rifondato sulle ceneri del periodico diretto da Angelo Fabroni, e guidato da un comitato che contava tra l’altro il nome di Luigi Lanzi128. L’ironica messa in berlina delle passioni collezionistiche del secolo per le «prove prime», e l’aumento dei prezzi dovuto non tanto alla qualità delle incisioni, ma allo slittamento del valore decretato dal soggetto riprodotto129, ebbero quale risultato immediatamente verificabile lo spoglio récit della Storia pittorica di Lanzi, libro senza immagini, sperimentale nel costruire una storia dell’arte sul piano del metodo e del racconto. Un modello accostabile in parte alla Storia delle arti del disegno di Winckelmann, acefala di immagini, ma soprattutto in quanto racconto che assumeva la dimensione di un viaggio nella geografia degli stili, critico nei confronti delle potenzialità dei musei cartacei e 125
Sull’impresa di Ludovico Mirri per il catalogo del Pio Clementino cfr. P. COEN, L’attività di Ludovico Mirri nell’editoria antiquaria, in Il mercato delle stampe a Roma (XVI-XIX secolo), a cura di G. SAPORI, San Casciano 2008, pp. 173-192. 126 Stuttgart, Hauptstaatarchiv, A 16, Bü. 777, lettera n. 94, 31 gennaio 1785 in cui dava avviso dell’impresa di Volpato «[…] d’intagliare le famose pitture del Buonarroti nella Cappella Sistina, e di darle in 48. tavole entro lo spazio di quattro o cinque anni per 20 zecchini agli Associati. Siam obbligati a Miledi Spencer di quest’opera, avendola essa proposta, ed eccitata […]». 127 Lettera da Roma a Ignazio de Giovanni del 22 luglio 1795 edita in ROLFI OÀVALD, “Agli Amatori delle belle ari. Gli Autori” cit., Appendice II, n. 2, p. 316. 128 Cfr. G. RICUPERATI, Giornali e società nell’Italia dell’ancien régime, in La stampa italiana dal Cinquecento all’Ottocento, a cura di V. CASTRONUOVO – G. RICUPERATI – C. CAPRA, Roma – Bari 1986, pp. 282-290, 295-297, e C. DIONISOTTI, Un sonetto su Shakespeare, in Ricordi della scuola italiana, Roma 1998, pp. 123-142. 129 Tema toccato in forma umoristica in O. BONI, Lettera d’un Socio Etrusco ad un’altro della stessa Accademia, e cooperatore al Giornale dei Letterati, sopra alcuni Scarabei trovati in Valdichiana, in Nuovo Giornale dei letterati 3 (1805), luglio e agosto, pp. 18-61; ID., Elogio dell’abate don Luigi Lanzi cit., p. 308 nota 16; e C. GAUNA, La storia pittorica di Luigi Lanzi. Arti, storia e musei nel Settecento, Firenze 2003, pp. 183-185.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
L’EDITORIA ARTISTICA DI FINE SETTECENTO NEL CARTEGGIO DI MARINI
853
recueils, rispetto all’ispezione oculare degli oggetti stessi visibili nelle collezioni e nei musei130. Una posizione che rispondeva al pessimismo di altri osservatori dell’editoria illustrata, come Marini sconcertati dalla copia inesatta delle tavole del Museo Pio-Clementino, su cui si espresse anche Christian Gottlob Heyne, nel recensire l’opera sui Göttingische Anzeigen von glehrten Sachen del 1786, dando conto dell’impasse tra descrizione e riproduzione, divario che riduceva drasticamente il valore di strumento conoscitivo delle tavole131. Sullo sfondo degli anni Ottanta del secolo, l’osservatorio dello scrittoio di Marini permette di isolare uno dei temi all’ordine del giorno, sollecitato dalla difficoltà di conciliare costi e qualità dell’editoria artistica. Un divario risolto dall’editoria di lusso, destinata ad un ristretto pubblico unico fruitore degli esperimenti di recueils coloriti a mano, lanciati nel 1757 da Caylus come «une augumentation de connoissances pour l’Art»132, nella versione colorita a mano delle incisioni di Pietro Santi Bartoli; modello ripreso nei Vasi Hamilton o nell’edizione dei Monumenti inediti di Winckelmann circolante in folio grande «coloriés au pinceau»133. Va detto di contro che lo stesso Marini preso dall’entusiasmo della scoperta di figurazioni dipinte su bassorilievi di creta cotta durante un’«effossione» presso santa Maria della Neve a Velletri134, anticipandone al duca la pubblicazione, scriveva: «Questi bassirilievi sono anche colorati a rosso, giallo, ocra, e turchino, e così sono benissimo figurate le vesti, il nudo, i capelli, e cose simili, e difficile determinare il soggetto de’ quadri, ma pur qualche cosa ci si dirà, e saranno presto pubblicati ed incisi co’ loro stessi colori»135. 130 Sul rapporto tra musei e storiografia cfr. P. BAROCCHI, Storiografia e collezionismo dal Vasari al Lanzi, in Storia dell’arte italiana. Materiali e problemi. II: L’artista e il pubblico, a cura di G. PREVITALI, Torino 1979, pp. 5-81. 131 C. G. HEYNE, Ebendaselbst, in Göttingische Anzeigen von gelehrten Sachen 1 (1786), 27 agosto, pp. 1360-1366 e KOCKEL, “La description sans l’image tourne à la simple déclaration” cit., p. 39. 132 A.-C.-P. DE THUBIÈRES COMTE DE CAYLUS, Recueil des peintures antiques imitées fidèlement pour les couleurs et pour le trait d’apres les dessins colorées faits par Sante Bartoli, Paris 1757, pp. 9-10 e K. SMENTEK, Entrepreneurial Art History: Pierre-Jean Mariette and the Recueil d’estampes in Eighteenth-Century Europe, in À l’origine du livre d’art. Les recueils d’estampes comme entreprise éditoriale en Europe (XVIe-XVIIIe siècles), a cura di C. HATTORI – E. LEUTRAT – V. MEYER, Cinisello Balsamo 2010, pp. 197-199. 133 «Monumens inédits de l’antiquité expliqués par Winckelmann, gravés par David et M.lle Sibire, avec des explications françaises, (trad. de l’italien) par A. F. DESODOARDS, Paris 18081809, 24 livraisons, en 3 vol. in-4, fig. coloriées»; la traduzione francese contente 226 «monumens coloriés au pinceau» era stimata 144 franchi e ritenuta, nella nota di commento, un complemento necessario alla lussuosa edizione napoletana della collezione di vasi di Hamilton i cui 4 volumi in folio grande, del 1766-1767, coloriti a mano, erano valutati 750 franchi, con una stima apparentabile a quella Museum Florentinum e delle Antichità d’Ercolano: cfr. il Catalogue de la Bibliothèque d’un amateur, avec des notes et une table genérale des auteurs et des matières, Paris, J. de Mat 1823, p. 712 n. 6174. 134 M. NOCCA, Stefano Borgia l’Accademia Volsca e la Pallade di Velletri, in Pallade di Velletri. Il mito, la fortuna, Giornata internazionale di studi (Velletri Palazzo Comunale 13 settembre 1997), a cura di M. NOCCA, Roma 1999, pp. 147-163 (Museo Studi e Ricerche, 2). 135 Stuttgart, Hauptstaatarchiv, A 16, Bü. 776, lettera n. 34, 10 novembre 1784; A. RORRO,
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
854
SERENELLA ROLFI OÀVALD
Un anno dopo, le tavole incise e colorite da Marco Carloni, saranno pubblicate a documentazione dell’esistenza di un’antica officina volsca136, riproducendo con esattezza i reperti acquisiti da Stefano Borgia, promotore della pubblicazione corredata dal testo esplicativo di Filippo Angelo Becchetti. L’impresa era stata avviata proprio nel novembre del 1784, e la lettera di Marini dava conto di quanto scriveva lo stesso Borgia al fratello Giovanni Paolo: «Intanto qui si travaglia a incidere le terrecotte veliterne pubblicate con i propri colori»137. Esemplare dal punto di vista della politica di recupero della nobiltà e antichità delle tradizioni artistiche veliterne che aveva centro nell’Accademia Volsca fondata da Borgia nel 1765, l’impresa lo era anche dal punto di vista editoriale. L’«importanza di un tema affatto nuovo, e che somministra idee ben differenti da quelle, che si erano fino ad ora adottate, mi determinò subito» scrive Carloni nella dedica «ad inciderli in queste tavole, avendomene graziosamente favoriti i disegni il Cavalier Gio. Paolo Borgia», offrendo un parallelo per immagini alla «breve illustrazione» di Bechetti sul «primiero stato della Scultura e Pittura, ed in qualche modo dell’Architettura in quelle contrade»138. Lo stesso Tiraboschi era intervenuto a sostegno di quel preciso modello storiografico ed editoriale, in un passo del IV tomo della Storia della letteratura italiana del 1774. L’invito rivolto ad «una Società d’uomini intendenti delle Bell’Arti» di superare le contese della storiografia post-vasariana su chi fosse «il restauratore della pittura», immediatamente divulgato dalla stampa periodica, indicava nella serie ordinata di immagini, lo strumento primo della ricerca fondata sul «ricercare diligentemente tutte le pitture, che del XII e XIII secolo abbiamo in Italia, quelle cioè delle quali è certo il tempo in cui furono fatte ed è conosciuto l’Artefice; quindi a ritrarle con somma esattezza in rami e colorirli ancora, imitando quanto è possibile le stesse pitture. Una serie di quadri così formata ci darebbe una giusta idea della pittura di que’ tempi e ci farebbe conoscere qual fosse l’arte prima di Cimabue, qual fosse dopo, e se a lui possa convenir veramente l’onorevole nome di ristoratore della pittura»139.
Pur conquistato dalle potenzialità dell’editoria illustrata e a colori, nulla toglie che l’entusiasmo mostrato da Marini per un libricino alla portata del viaggiatore «Del modo in cui le terrecotte volsche paiono essere state dipinte»: una relazione antiquaria sulle lastre di Napoli, in Le quattro voci del mondo: arte, culture e saperi nella collezione di Stefano Borgia 1731-1804, Giornate Internazionali di Studi (Velletri 13-14 maggio 2000), a cura di M. NOCCA, Napoli 2001, pp. 186-191. 136 Su Carloni e l’illustrazione antiquaria cfr. M.-N. PINOT DE VILLECHENON, Un album de dessins d’antiques au Louvre, Marco Carloni et les peintures de la Domus Aurea, in Revue de l’art 14 (1971), pp. 86-92. 137 S. BORGIA, Epistolario privato, II: 1784-1796, a cura di R. LANGELLA, Velletri 1999, pp. 42-43: lettera da Roma del 24 novembre 1784. 138 M. CARLONI, Dedica, in Bassorilievi volsci in terracotta dipinti a varj colori trovati nella città di Velletri Dedicati a Sua Eccellenza Reverendissima Monsignor don Romualdo Braschi Onesti […] da Marco Carloni Pittore e incisore, in Roma 1785. 139 G. TIRABOSCHI, Storia della letteratura italiana. tomo IV. Dall’Anno MCLXXXXIII fino all’Anno MCCC, Modena 1774; il passo venne trascritto per intero nell’estratto pubblicato sulle Efemeridi letterarie 21, 1774, 21 maggio, pp. 162-165.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
L’EDITORIA ARTISTICA DI FINE SETTECENTO NEL CARTEGGIO DI MARINI
855
come la Real Galleria di Firenze di Lanzi, suggerisca un’idea di divulgazione radicata in primis in un metodo debitore delle Riflessioni sul buon gusto di Ludovico Antonio Muratori nel raccomandare il «buon maneggio de gl’Ingegni, tanto nel trattar l’Arti e le Scienze, quanto nel comporre e pubblicar Libri»140. Lo ribadirà Jacopo Morelli accusando l’arrivo a Venezia delle Iscrizioni antiche delle ville e de’ palazzi Albani pubblicate nel 1785: «Che vuole che le dica? Io lo trovo pieno di belle notizie, e di buona critica, e sopra tutto mi piace il metodo di ridursi a dire cose nuove, benché poche. Il P. Biagi l’ha intesa diversamente, e comincia ab ovo, e dice il già detto, e ripete ancora il già ripetuto: perciò gli conviene fare un grosso volume sopra pochi monumenti. Persino nel frontispizio con que’ tanti suoi titoli alla fratesca, non già all’antiquaria, è andato per le lunghe. Ma io, che non sono antiquario simpliciter, ma al più secundum quid, come direbbero i sottilissimi scolastici, non devo dire tali cose a lei, che n’è maestro»141.
Quello stesso orientamento, riscontrabile nei suggerimenti alla lettura e nel filtro critico che vagliava gli avvisi delle «nouvelles littéraires, mais aussi des livres qui excellent tout pour leur importance que leur nouveauté», richieste da Karl Eugen142, permette di aprire un’ulteriore finestra sul fronte della contemporanea editoria artistica, cui Marini diede un apporto che può dirsi militante sebbene documentabile nel privato del suo epistolario. A darne conto importa qui soffermarsi su un suggerimento pervenuto a Hohenheim nel gennaio del 1785, spia della coscienza delle responsabilità cui l’economia di piazza di Spagna richiamava il mondo degli studi. Marini inserì tra i suggerimenti alla lettura anche il manifesto di associazione alle Memorie per le belle arti, periodico artistico stampato nella tipografia Pagliarini a Pasquino [Tav. VI], accompagnandolo da un’informata presentazione dei contenuti: «Al principio del mese prossimo si dà principio ad un nuovo Giornale in Roma, e si pubblicheranno ogni mese quattro foglj, uno sarà per le cose di Antichità, uno per la Musica, e Poesia, uno per la Pittura, ed Intaglio, ed uno per la Scultura, ed Architettura: la cosa dovrebbe aver buon successo, avendo le persone, che vi travagliano, molta abilità, e talento; temo però che possano continuare con quel fervore ed armonia, colla quale cominciarono»143.
Un foglio che secondo un primo disegno avrebbe dovuto contenere quattro sezioni. Una antiquaria, curata dall’ex segretario di Francesco Piranesi, Giuseppe Antonio Guattani, già editore del foglio dei Monumenti inediti ovvero Notizie di 140 L. A. MURATORI, Delle riflessioni sopra il Buon gusto nelle Scienze e nelle Arti, di Lamindo Pritanio, parte prima, In Venezia 1727, p. 28. 141 BAV, Vat. lat. 9054, f. 26r, lettera di Jacopo Morelli da Venezia del 6 agosto 1785. Il carteggio con Morelli ebbe inizio nel 1777 e ne fu tramite l’abate Pierantonio Serassi, all’epoca segretario del cardinal Calino portavoce della richiesta di verifica di un papiro pubblicato in un «libricciuolo» di Girolamo Zanetti (ibid., f. 1rv). Il volume dei Monumenta graeca ex Museo equitis ac senatoris Iacovi Nanii di Clemente Biagi, pubblicato dal Fulgoni nel 1785, venne giudicato da Marini «assai povera cosa» (cfr. Stuttgart, Hauptstaatarchiv, A 16, Bü. 777, lettera n. 72, 13 luglio 1785). 142 Vd. FOSI, «Siam sempre sossopra ed in gran moto per i Francesi» cit., p. 194. 143 Stuttgart, Hauptstaatarchiv, A 16, Bü. 777, lettera n. 44 del 19 febbraio 1785.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
856
SERENELLA ROLFI OÀVALD
antichità e belle arti, pubblicato dal 1784 sempre da Pagliarini144. Della sezione letteraria avrebbe dovuto occuparsi l’abate Giuseppe Carletti, direttore dell’Ospizio del San Michele, mentre la pittura e scultura erano affidate al letterato e accademico di San Luca Giovanni Gherardo De Rossi e la parte dell’incisione e architettura al citato Onofrio Boni, dilettante d’architettura. Come già Marini preannunciava, l’esperimento prese altra strada sul finire del 1785 lasciando a Guattani il compito di continuare a redigere in modo autonomo il foglio antiquario, mentre rimase ai soli Giovanni Gherardo De Rossi e Onofrio Boni, quest’ultimo nel 1788 sostituito dall’architetto Leonardo de Vegni, la gestione delle Memorie per le belle arti. La scelta compiuta dai redattori di ampliare progressivamente, nei quattro anni di uscita, lo spazio dedicato alle arti visive a discapito della sezione di musica e poesia145, raccolse l’approvazione di Girolamo Tiraboschi che ne scrisse prontamente a Marini dopo aver ricevuto i fascicoli del 1787: «parmi che cotesto foglio divenga ora molto migliore; e han fatto ottimamente a ommettere quelle Poesie; e a sostituire ad esse altre cose assai più utili»146. Può dirsi che la necessità di un discorso autonomo sulle arti visive fosse un’esigenza sentita tra gli storici, riconoscendo alle arti una parità nell’«ordine de’ racconti», sottoscritta poi da Lanzi nel 1792 nell’affermare, «e veramente la storia pittorica è simile alla letteraria, alla civile, alla sacra»147. Di quell’esperienza chiusasi nel 1788, un anno prima del foglio antiquario diretto e finanziato da Guattani, una breve lettera inviata ad Ireneo Affò, restituisce la tensione culturale che traspare tra le righe della corrispondenza württemberghese. Il 15 giugno del 1785, interrompendo il consueto tono confidenziale di due cercatori di fonti d’affine sensibilità, occupati ad aggiornarsi su incunaboli e notizie di storia ecclesiastica, Marini faceva pervenire ad Affò la proposta di associare la Biblioteca Reale di Parma alle Memorie per le belle arti, dando conto in modo sintetico del circolo intellettuale che ne sosteneva il progetto: «voglio raccomandarvi anche il Giornale o Gazzetta, che si stampa in Roma per l’Architettura, scultura, Pittura, Intaglio, musica, Poesia (quasi vi ho aggiunto anche Pazzia, che usa essere in compagnia di questa Signora) se ne hanno tre fogli al mese per dodici pavoli l’Anno, e ci lavorano nelle prime quattro cose due bravi uomini, assai intendenti dell’arte, ed assai colti, amicissimi di me, di Garatoni, e di tutti i begl’ingegni di Roma (perdonatemi se io mi ci sono messo in capite, che non era della mia intenzione) fate associare a tal cosa la vostra Biblioteca, e qualch’altro, che ne avrete merito in questa vita, e pur anche nell’altra, alla qual siete de’ pochi che credano»148.
144
Su Guattani cfr. ROLFI OÀVALD, “Agli Amatori delle belle arti Gli Autori” cit., pp. 25-63. Ibid., p. 112. 146 BAV, Vat. lat. 9058, f. 163r, lettera da Modena del 21 marzo 1788, in cui, curioso di sapere chi era il nuovo estensore che avrebbe sostituito Boni nel giornale, Tiraboschi ironicamente lo consolava della perdita «perché vi nomina con più lode di quello che meritate». 147 LANZI, Prefazione, in Storia pittorica della Italia cit., p. 8. 148 Parma, Biblioteca Palatina, Carteggio Affò, Corrispondenti, Marini, n.n., lettera del 15 giugno 1785, cui Ireneo Affò risponderà a breve giro, il 21 giugno, confermando l’associazione (BAV, Vat. lat. 9042, f. 43r). Vd. in questa Miscellanea il contributo di Maria Giovanna Arrigoni Bertini. 145
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
L’EDITORIA ARTISTICA DI FINE SETTECENTO NEL CARTEGGIO DI MARINI
857
In sintonia con la centralità della figura del bibliotecario quale tramite della circolazione delle informazioni nella Repubblica delle lettere149, dovremo leggere l’apporto dato da Marini e Gaspare Garatoni, bibliotecario della Barberini, a quel nuovo strumento di comunicazione che pur con sfumature proprie, si confrontava con il modello dei giornali letterari del tempo, da Roma come Parigi, e ancor più con titoli e rubriche del Journal de Litterature, des Sciences et de Arts, della citata Neue Bibliothek der schönen Wissenschaft und der freyen Künste o del Teutsche Merkur di C. M. Wieland. Marini, in particolare, si adoperò a reperire associati facendo circolare il giornale nel Nord Europa come nel Meridione, in particolare a Noto dove le Memorie per le belle arti giungevano assieme al foglio antiquario di Guattani ad uno dei suoi corrispondenti: il citato Antonino Astuto che aprirà «al pubblico» la sua biblioteca alla fine degli anni Novanta150. Il suo supporto, ricostruibile nel privato dello scrittoio, andava ad un foglio proteso ai «progressi di molti» nello specifico campo della storia e della critica delle belle arti: «A molti è oggetto di derisione questo gusto sì esteso per le belle Arti, che noi lodiamo: quasi che moltiplicandosi il numero degli Amatori di esse, si moltiplichi ancora il numero dei Giudici audaci e incompetenti. Ma il traviamento di pochi, che mai può valutarsi posto in bilancia coi progressi di molti? Per liberarci da un ristretto numero di falsi intendenti, dovremo sradicare il buon gusto, che già nasce, e germoglia?»151.
Come per Tiraboschi, l’interesse di Marini si rivolgeva alle arti piuttosto che alla poesia, accompagnata dall’attributo «Pazzia», denotando un atteggiamento fortemente critico già esplicitato nella lettera a Giovanni Fantuzzi del 14 agosto 1776, accennando al «fanatismo» di cui avevano dato prova detrattori e sostenitori dell’incoronazione di Corilla, «[…] che poco è più pazzia […]»152. Anche in questo contesto il carteggio di Marini costituisce una fonte insostituibile per la ricostruzione del circolo culturale di promotori e sostenitori del giornale di belle arti, tessendo insieme la geografia dei corrispondenti del suo scrittoio a quella della sociabilità romana. Uno spazio in cui ebbero modo di consolidarsi i vincoli con i due redattori del periodico, De Rossi e Boni; con Seroux d’Agincourt, promotore e suggeritore principale dell’esperimento, come confermato dalle fonti153, affiancato dall’amico Lanzi che «vinse la ripugnanza a comparire in pubblico colle stampe», scrisse Boni nel 1814, «volendo che io scrivessi l’articolo di Architettura, e d’Incisione sì in gemme che in rame nelle Memorie per le belle Arti»154. Un laboratorio intellettuale cui le testimonianze dei contemporanei aggiungo149 M. ROSA, Un Mèdiateur dans la République des Lettres: le bibliothécaire, in Commercium Litterarium. La communication dans la République des Lettres 1600-1750, a cura di H. BOTS – F. WAQUET, Amsterdam 1994, pp. 81-89. 150 LA CIURA, Lettere intorno al Museo cit., p. 296. 151 G. G. DE ROSSI, Prospetto dell’opera, in Memorie per le belle arti 1 (1785), gennaio, p. II. 152 I. CARINI, La coronazione di Corilla giudicata da Gaetano Marini, Torino 1892. 153 G. G. DE ROSSI, Notizie storiche del cav. G. B. Lod. Giorgio Séroux d’Agincourt, Venezia, Tipografia di Alvisopoli 1827, pp. 49-50; ROLFI OÀVALD, “Agli Amatori delle belle arti. Gli Autori” cit., Appendice I, nr. 4 e infra. 154 O. BONI, Elogio dell’abate don Luigi Lanzi, Firenze, 1814, pp. 47-48.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
858
SERENELLA ROLFI OÀVALD
no figure dell’establishment, da Abbondio Rezzonico al segretario di stato Boncompagni, e dell’aristocrazia culturalmente più vivace, tra cui Baldassarre Odescalchi, Sigismondo Chigi e non da ultimo la contessa Elisabetta Piccolomini155. Può ben dirsi che quell’esperimento di breve durata, nato all’ombra della ricerca storica, dava prova di calcare le orme dell’impegno profuso nei libri e nei consigli alla lettura, rivolti a formare il buon gusto nelle arti e nelle scienze. Un intento dichiarato nell’epigrafe erasmiana che ne accompagnava il titolo: «Admonere voluimus non mordere: prodesse non laedere», e negli occhielli a chiave dei vari fascicoli, spesso tratti dal corpus ciceroniano156, rassicurando futuri sottoscrittori come Affò, sospettosi nei confronti di un genere di letteratura di cui si era poco propensi a dichiarare la collaborazione. L’opinione di Cristoforo Amaduzzi, per altro estensore di vari articoli apparsi sulle Efemeridi letterarie, sul mestiere di giornalista che «fatto per professione» si mostrava «indegno di un galantuomo», su una scena non più occupata da Lami, Maffei e Zeno, non era molto lontana dalle riflessioni di Marini sullo stato attuale dell’editoria periodica: «Il Paese abbonda di giovani fervidi, e di Fraticelli arditi, i quali senza conoscere le proprie forze, e senza intendere punto le conseguenze delle cose, si danno a delle imprese, per le quali non sono capaci, e che perciò debbono subito deporre, ingannando sé e il Mondo, o almeno que’ pochi, che credono nelle loro promesse. Tutte queste imprese letterarie si fanno principalmente per negozio, e da persone indigenti; quindi è che oltre all’essere di natura loro goffe ed inutili, mai si mantiene agli Associati il partito, che fu loro offerto […]»157.
Ciò non toglie che la formula del periodico sperimentata di persona da Marini negli anni Settanta, sfruttandone la funzione d’alta divulgazione, ma anche di strategia autopromozionale nel mondo delle ‘lettere’158, meritava di essere percorsa vigilando sui criteri di qualità dell’informazione. Quanto comunicato più sopra a Karl Eugen, rende conto dei ‘distinguo’ tra redazione e redazione, e delle antipatie intellettuali espresse nel comunicare ad esempio soddisfazione per la ventilata chiusura nel 1786 della Antologia Romana e delle Efemeridi letterarie allontanatesi dall’impronta datagli da Bianconi; riviste che continueranno a pubblicarsi invece sino al 1792159. E se non vedeva di buon occhio il foglio dei Monumenti antichi 155
ROLFI OÀVALD, “Agli Amatori delle belle arti. Gli Autori” cit., pp. 149, 152, 155, 162167, 297. 156 Ibid., pp. 107, 136 n. 96. 157 Stuttgart, Hauptstaatarchiv, A 16, Bü. 777, lettera n. 53, 29 novembre 1786. 158 Per gli interventi sui giornali degli anni Settanta cfr. A. COPPI, Notizie sulla vita e sulle opere di monsignore Gaetano Marini primo custode della Biblioteca Vaticana e prefetto degli Archivi segreti della Santa Sede, lette nell’Adunanza dell’Accademia Tiberina de’ 17 dicembre 1815, Roma [1816], pp. 22-25. 159 Stuttgart, Hauptstaatarchiv, A 16, Bü. 777, lettera n. 53, 29 novembre 1786: «Sento che col terminare dell’Anno non avrem più ne’ le Effemeridi, ne’ l’Antologia, e sarà questo un bene, perché né l’una né l’altra cosa era più tollerabile». Sugli orientamenti e dissidi nelle redazioni delle riviste letterarie cfr. A. NACINOVICH, Appunti sull’Arcadia degli anni ’80, in “Il sogno incantatore della filosofia”. L’Arcadia di Gioacchino Pizzi 1772-1790, Firenze 2003, pp. 138-139 e L. FELICI, Il giornalismo romano fra illuminismo e neoclassicismo, in Atti e Memorie d’Arcadia» 1971, luglio-settembre, pp. 264-273.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
L’EDITORIA ARTISTICA DI FINE SETTECENTO NEL CARTEGGIO DI MARINI
859
inediti ovvero Notizie d’antichità e belle arti, recensito con entusiasmo da Amaduzzi sulle Efemeridi letterarie del 1785, di cui «dalle persone, che so essere alla testa dell’impresa non mi so ripromettere cosa buona»160, reputava un «danno» la minacciata chiusura delle Memorie per le belle arti, fogli cui aveva dato tutto l’appoggio possibile «perché erano bene scritti, ed istruttivi»161. In quella lettera, nel contempo, evidenziava le difficoltà non solo economiche cui incappavano le redazioni dei fogli periodici nella Roma pontificia, dove la critica poteva trasformarsi da affronto personale a scontro di gruppi di potere, attirando l’intervento della censura del maestro del Sacro Palazzo, Tommaso Maria Mamachi162, che allargava la sua sfera di controllo anche ai giornali specializzati nelle belle arti. Uno dei motivi del pesante intervento di Mamachi fu il contrasto d’opinioni e poteri che non poteva non coinvolgere le stesse Memorie per le belle arti, e in particolare Onofrio Boni, a causa dell’estratto critico sulla Geschichte der Kunst des Alterthums annotata da Carlo Fea con l’ausilio di Reiffenstein per la traduzione, e pubblicata sotto gli auspici dell’ambasciatore spagnolo Azara. Nello Stato attuale della romana letteratura rimasto peraltro inedito sino al 1841, Visconti si era espresso sugli studi d’antichità figurata, «più che altra mai tradita e calunniata da’ suoi superficiali seguaci», infilando un catalogo di inettitudini contemporanee «quanti Paoli, quanti Bracci, quanti Venuti»163. In quello stesso sermone si vendicava della censura di Mamachi164, additando nel mancato pieno sviluppo della letteratura «la minuta censura de’ teologanti […] che se mai fu noiosa e piena di sospetti, lo è al presente» per «l’infinito zelo d’un Greco», Mamachi165. Quello stesso 160 Stuttgart, Hauptstaatarchiv, A 16, Bü. 776, lettera n. 90, 21 febbraio 1784: «È ora venuto in capo ad alcuni di fare come una gazzetta di antichità, col dar fuori ogni mese tanti pezzi scopertosi di fresco, ed incisi in rame con le por spiegazioni: dalle persone, che so essere alla testa dell’impresa non mi so ripromettere cosa buona, e temo poi che la faccenda debba aver corta vita […]»; mitigherà il suo giudizio all’uscita dell’articolo «di un dotto antiquario nostro amico», ovvero Lanzi, sulla spiegazione della fronte di sarcofago di Villa Medici restaurato da Francesco Carradori, di cui dava avviso a Karl Eugen il 2 settembre 1784: «Nella cassa troverà V.A.S. due fogli, che illustrano una bell’urna antica, lavoro dell’Abate Lanzi, Custode della Galleria del Gran Duca di Firenze del quale sono già stampati tre foglj. Tal cosa ha incontrato grandemente, ed ha fatto venire in molto credito l’Opera periodica, che è come un Giornale di Antichità, nella qual’è inserita» (ibid., lettera n. 25 e Monumenti antichi inediti ovvero Notizie di antichità e belle arti 1 (1784), giugno, pp. XLIII-XLVIII, tavv. I-II). 161 Stuttgart, Hauptstaatarchiv, A 16, Bü. 777, lettera n. 53, 29 novembre 1786: «cesseranno ancora i fogli periodici delle Belle Arti, e questo è danno, perché erano bene scritti, ed istruttivi. Le molestie ed inquietudini date al Cavalier Boni, che è l’Autore de’ fogli per l’Architettura, dall’Abate Fea, editore del Winchelmann, lo hanno talmente ributtato, che non vuol più continuare la impresa, alla quale mancando esso, manca tutto […]». 162 M. I. PALAZZOLO, Banchi, botteghe, muriccioli. luoghi e figure del commercio del libro a Roma nel Settecento, in Editoria e Istituzioni a Roma tra Settecento e Ottocento, Roma 1994, pp. 3-27 (Roma moderna e contemporanea. Quaderni,1). 163 VISCONTI, Stato attuale della romana letteratura cit., p. 44. 164 Marini comunicava a Lanzi: «Il nostro Ennio è ora irato contro il despota delle stampe che gli ha proibito di dar fuori i suoi sermoni per cose da nulla»; cfr. MEMOFONTE, Carteggio Lanzi, 771, I, 707, lettera del 12 aprile 1783. 165 VISCONTI, Stato attuale della romana letteratura cit., p. 30.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
860
SERENELLA ROLFI OÀVALD
zelo provocò l’uscita dalla redazione di Onofrio Boni, nonostante Marini favorisse l’intervento del cardinal Boncompagni a dissuaderlo dal lasciare l’impresa, come riferì a Hohenheim: «Di novelle letterarie anche oggi che dire a V.A.S. se non che il Cardinal Secretario di Stato mi ha promesso di parlare al Cavalier Boni, e di pregarlo a continuare i fogli delle Belle Arti, e sono ben sicuro che coll’autorità sua otterrà tutto, molto più che ha bisogno di essere egli sostenuto e protetto contro le soverchierie e violenze del Padre Mamacchi, Maestro del Sacro Palazzo, e perciò presidente a tutto ciò, che si stampa»166.
Architetto dilettante, guardia nobile di Leopoldo di Toscana, Boni giunto a Roma all’inizio degli anni Settanta167, si era affacciato alla notorietà dopo le prime apparizioni sulla Antologia romana di Bianconi percorrendo la strada del giornalismo artistico in una forma che può dirsi professionale. E, andrà aggiunto, con una verve critica non sconosciuta allo stesso Marini all’epoca della sua difesa, nel 1772, della Series Praefectorum Urbis di padre Edoardo Corsini, dalle censure di Mario Guarnacci pubblicate sul Giornale de’ letterati di Pisa168. A lui andava tutta la sua stima, «mancando esso, manca tutto»169, scriveva a Karl Eugen, nonostante ritenesse eccessivo e censurabile il tono assunto dai pamphlet che seguirono all’estratto con la risposta a firma di Fea uscita presso Casaletti, e la Lettera di Baiocco al ch. signor abate Carlo Fea, pubblicata senza autore e senza luogo d’edizione da Boni, ma stampata a Siena170. Baruffa di metodo dal sottotitolo esplicativo di Memorie per servire alla storia letteraria di questo nuovo Scrittore di Antiquaria, e Belle Arti, in cui Boni chiamò a raccolta un pubblico di artisti (Bénigne Gagneraux che aveva fornito l’illustrazione del frontespizio, Giovanni Volpato, Vincenzo Pacetti, 166
Stuttgart, Hauptstaatarchiv, A 16, Bü. 777, lettera n. 54, Roma 2 dicembre 1786. A. DI CROCE, Onofrio Boni e lo Scrittoio delle Regie Fabbriche: il mestiere dell’architetto a Firenze tra Sette e Ottocento, in Ricerche di storia dell’arte 84 (2005), pp. 25-34; S. ROLFI OÀVALD, Onofrio Boni e l’Elogio di Pompeo Girolamo Batoni del 1787. Considerazioni in margine alla sua fortuna, in Intorno a Batoni, Atti del Convegno Internazionale (Roma 3-4 marzo 2009), a cura di L. BARROERO, Lucca 2009, pp. 186-188. 168 G. MARINI, Critica dell’anonimo osservatore all’opera De Praefectis Urbis del P. Corsini, posta in fine delle “Osservazioni Critiche” sul Giornale pisano dalla pag. 82 alla 96, Bologna, 1772; per un sunto della disputa cfr. COPPI, Notizie sulla vita cit., pp. 23-25. 169 Stuttgart, Hauptstaatarchiv, A 16, Bü. 777, lettera n. 53, 29 novembre 1786. 170 Ibid., lettera n. 41, 17 settembre 1786: «L’Autore de’ fogli periodici sulla storia delle Belle Arti, quello cioè che ha il dipartimento dell’Architettura, che è il Cavalier Boni Cortonese, nel dar conto della ristampa della Storia dell’Arti del Winchelmann fatta dall’Abate Fea Piemontese, lo attaccò per più cose, e questo piccato si difese con una Risposta, uscita dai Torchj del Casaletti due mesi sono. Ora il Boni ancor più piccato ha dato fuori una Lettera, che pone in bocca di un famoso birbante mostruoso, che sta in Piazza di Spagna, per nome Baiocco, che è pur cosa lepida e ridicola, ma acre e pungente a segno, che dispiace anche a chi non è amico di Fea, il qual nel fondo della questione ha torno, ed è veramente un solenne plagiario, come dimostra Baiocco nella sua lettera. La stampa è eseguita in Siena, e il Maestro del Sacro Palazzo che sembra molto favorire Fea, cioè le cause spallate, come noi diciamo, si adopera per far proibire tal lettera, né sarà difficile, che riesca in ciò, essendo nel vero un libello infame. Fea risponderà, ne’ Boni si tacerà, e Dio poi sa dove andrà a terminare una controversia da principio letteraria […]». 167
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
L’EDITORIA ARTISTICA DI FINE SETTECENTO NEL CARTEGGIO DI MARINI
861
Leon Dufurny), e voci insigni tra cui Visconti, Lanzi e Marini; un testo che circolò, nonostante la censura, tra gli amici171. Tiraboschi la inoltrò ad Affò preannunciandogli che le 32 pagine del pamphlet di Baiocco lo avrebbero fatto «rider bene»172. «Qui autem ratiocinationibus et litteris solis confisi fuerunt, umbram non rem persecuti videntur»173, recitava il motto preso dal I libro del de Architectura di Vitruvio che a modo d’epigrafe apriva l’estratto sul terzo volume della Storia delle arti del disegno presso gli antichi dedicato all’architettura. Il passo porgeva al lettore una chiave di lettura estrapolata dal capitolo sulla formazione dell’architetto e sui gradi del giudizio impossibili a scindersi dall’insieme di saperi derivanti dalla pratica e dalla teorica, scelto a riassumere concisamente la sferzante critica alle annotazioni di Fea ridotte a «mera letteratura», sfoggio erudito, e assai meno utili delle «osservazioni fatte con occhio di Architetto sulle fabbriche degli antichi», toccanti non solo il curatore dell’edizione, ma lo stesso Winckelmann174 [Tav. VII]. Il punto di vista sull’ecdotica delle fonti letterarie e visive — «senza le prime un artista non sarebbe mai erudito, ma sarebbe sempre un artista: senza però le seconde un letterato non potrà mai discorrere fondatamente dell’arte»175 —, trovò concorde Marini che non aveva mancato d’esprimere il suo giudizio circa l’edizione in corso del De Architectura di Vitruvio, chiedendosi come Fea avesse il «coraggio di mescolarsi con esso, e di riprodurlo»176, suggerendo piuttosto a Karl Eugen di acquistare la nuova versione italiana che Simone Stratico stava preparando a Padova, «della qual cosa parlano già molto gli Artisti, e più ne parleranno quando sarà al pubblico, cioè fra non molto»177. Nello stesso tempo procurò di far circolare l’estratto iniziatosi a pubblicare dal marzo del 1786 per l’Europa, inviandolo al suo corrispondente di Lipsia, Georg Heinrich Martini, a sconsigliargli l’acquisto della nuova edizione romana dell’opera di Winckelmann, quasi convincendo il rettore del collegio di san Nicola che il 26 giugno 1786 si giustificava, scrivendo: «mà l’opera del Sig.re Fea non posso non far venire, perché io possedo già li due primi tomi. È necessario di continuar una opera cominciata, quantunche non ci recchi tanti avvanzamenti nelle lettere, quanti l’autore promese sul principio. Frà tanto io truovo il volgarizzamento Romano molto meglio e più fedele, ch’il Milanese, l’autore del quale hà fatto falli
171
O. BONI, Lettera di Bajocco al ch. signor abate Carlo Fea giureconsulto. Memorie per servire alla storia letteraria di questo nuovo Scrittore di Antiquaria, e Belle Arti, Cosmopoli (SI) 1786, pp. VI, VIII, IX-X, XVI; cfr. ROLFI OÀVALD, “Agli Amatori delle belle Arti. Gli Autori” cit., pp. 173-179 con bibliografia. 172 Lettera del 15 marzo 1787 ad Affò in Lettere di Girolamo Tiraboschi al padre Ireneo Affò tratte da’ codici della Biblioteca Estense di Modena e della Palatina di Parma, a cura di C. FRATI, Modena 1895, p. 416. 173 VITR. I, 2. 174 O. BONI, Storia delle arti del disegno presso gli antichi di Giovanni Winkelmann tradotta, corretta, ed aumentata dall’Abate Carlo Fea Giureconsulto. Tomo III. in quarto. Roma 1784. nella Stamperia Pagliarini, in Memorie per le belle arti 2 (1786), maggio, p. XCVIII. 175 BONI, Storia delle arti del disegno cit., 2 (1786), marzo, p. LXV. 176 Stuttgart, Hauptstaatarchiv, A 16, Bü. 777, lettera n. 100, 4 febbraio 1786. 177 Ibid., lettera n. 25, 14 giugno 1786.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
862
SERENELLA ROLFI OÀVALD
ridicoli ed imperdonevoli contra la lingua Todesca. Lei crederà questo facilmente, se non dubita, ch’io abbia qualche cognizione del Tedesco e del Italiano»178.
Lo scambio di opinioni sull’estratto delle Memorie per le belle arti dovette per altro sollecitare la curiosità del corrispondente: «Di questo foglio antiquario, promulgato ogni Mese in Roma da duoi anni in qua, hò avuto qualche notizia, mà non ancora veduto ne men una pagina di quel Giornale. Per ciò hò pregato il Sig.re Svaier di provvedermelo con altri libri notati»179.
Al giornale che avrà davanti a sé ancora due anni di vita, chiudendo poi per mancanza di fondi alla fine del 1788, Marini continuò a dare un supporto assai più tangibile di quello pur documentato dalla Lettera del Sig. Ab. Gaetano Marini all’Autore di quest’opera sull’Ara quadrilatera ai Lari di Augusto, pubblicata da Guattani nel fascicolo del dicembre 1786 dei Monumenti antichi inediti ovvero Notizie di antichità e belle arti, corredata d’illustrazione calcografica180. Stando alla biografia di Coppi quel maggior distacco fu dovuto alla sua predisposizione verso studi di «cose risguardanti la Storia del Cristianesimo primitivo», piuttosto che le «cose di antichità», anche se andrà qui ricordato il suo giudizio poco lusinghiero sulla redazione del giornale di antichità, riportato in quello specchio della fucina editoriale italiana, che sono le lettere inviate alla corte del Württemberg. Si trattò di condividere non solo la convinzione delle potenzialità della stampa periodica tra letterati-editori, giornalisti, storici e bibliotecari, quanto soprattutto di un’adesione corale alle dichiarazioni di metodo esplicitate da Giovanni Gherardo De Rossi nel Prospetto delle Memorie per le belle arti del 1785. È in questa prospettiva corale e non v’è dubbio espressione in non pochi casi di dure prese di posizione di parte sostenute dall’intero circolo di sostenitori, che va compreso e letto l’impegno a tener fede all’inscindibile unità di «Istoria» e «Critica»181, declinata nella registrazione estemporanea delle nuove produzioni nel campo delle arti e dell’editoria artistica. Un impegno applicato all’esame ravvicinato dei propri oggetti, e critico nei confronti di quelle che lo stesso Marini definiva le «maniere di dir filosofiche, come si chiamano»182, anche nei consigli alla lettura contenuti nei fascicoli: «la maggior parte dei libri Filosofici moderni di Belle Arti, come tutti appoggiati per lo più a nude teoriche, potranno additare ad un giovine gli errori, senza però indicargli i fonti della bellezza»183. 178
BAV, Vat. lat. 9053, f. 125rv, lettera di del 26 giugno 1786. Ibid. Ricevuti poi fascicoli l’8 maggio del 1787 riferì a Gaetano Marini di trovare esagerato l’appellativo di «plagiario ed impostore per la sua edizione del Winckelmann» affibbiato a Fea da Onofrio Boni, a suo parere almeno lodabile per essersi affidato a Reiffenstein per la traduzione, «che m’è ben conosciuto per la sua scienza nelle belle arti» (ibid., f. 128r). 180 G. MARINI, Ara quadrilatera ai Lari di Augusto. Lettera del Sig. Ab. Gaetano Marini all’Autore di quest’Opera, in Monumenti antichi inediti ovvero Notizie sulle antichità e belle arti di Roma 3 (1786), dicembre, pp. LXXXVI-XCVI, tavv. I-III. 181 G. G. DE ROSSI, Prospetto dell’opera, in Memorie per le belle arti 1 (1785), gennaio, p. III. 182 Stuttgart, Hauptstaatarchiv, A 16, Bü. 777, lettera n. 72, 13 luglio 1785. 183 O. BONI, Lettere di un accademico etrusco […] Lettera I, in Memorie per le belle arti 3 (1787), febbraio, p. XL. 179
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
L’EDITORIA ARTISTICA DI FINE SETTECENTO NEL CARTEGGIO DI MARINI
863
L’intento di veicolare una nuova unità tra cognizioni pratiche e speculazioni teoriche, accompagnato dall’esercizio della storia e della critica delle arti, contribuiva a caratterizzare il profilo di una rivista nata sotto l’egida di una «dotta società di letterati» cui era affidato il compito di ridurre le notizie di belle arti «in un’opera periodica, che […] fornisse un giorno materia alla storia delle arti, e degli artisti»184. Sarà utile qui soffermarsi ad esaminare l’apporto di Marini al foglio di belle arti che ben esemplifica l’esercizio delle proprie responsabilità di studioso nei confronti del nuovo pubblico di lettori curiosi, proprio sul fronte di una nuova ermeneutica delle fonti, visive e letterarie. Marini farà propria la stessa ottica dichiarata nel Prospetto del 1785, tesa non solo a preservare le «disperse notizie» degli artisti contemporanei che «invano poi la curiosità le ricerca», ma a por fine al «disordine» vigente nel campo della «istoria pittorica»185; ed è su questo piano che troveremo altre tracce dell’apporto attivo di Marini in sintonia con il lapidario giudizio avanzato quello stesso anno da Ennio Quirino Visconti sullo stato della disciplina nel più volte citato Discorso sullo stato della romana letteratura: «La storia delle arti moderne, che è pure una dipendenza dell’Antiquaria, dopo la morte di Bottari, non ha verun famoso cultore»186, con buona pace delle Lettere sanesi di Guglielmo della Valle, «combinate con poco criterio» e «con poca logica»187. Fu quello un campo su cui Marini, Garatoni e Affò sentirono di poter dare il loro sostegno recuperando dalle proprie ricerche sul campo materiali utili anche alla storia delle arti. Affò per primo diede la sua disponibilità scrivendo il 21 giugno del 1785 a Marini: «Associate la R. Bibl. di Parma al foglio che si vuol pubblicare intorno le belle Arti. È uno studio di moda; ed oggidì chi non disegnò mai un occhio vuol parlar di pittura, ed ò avuto questo capriccio in testa anch’io nella Vita del Parmigianino. Veduto ch’io abbia il metodo che si terrà, chi sa che non mandi qualche articolo intorno qualche nostro Artefice di Lombardia»188.
E mentre cercava tra gli appunti stesi durante il suo soggiorno a Roma nel 1781, in quale codice Albani fosse conservata la Descrizione della Cupola di san Andrea della Valle di Ferrante Carlo, informazione richiestagli da Marini forse per darne esito pubblico189, sarà proprio la Vita del graziosissimo pittore Francesco Mazzola detto il Parmigianino a essere prescelta ad aprire la promessa rubrica di 184 A. COMOLLI, Bibliografia storico-critica dell’architettura civile ed arti subalterne dell’abate Angelo Comolli, I, Roma, Stamperia Vaticana 1788, p. 322. 185 DE ROSSI, Prospetto dell’opera cit., p. VIII. 186 VISCONTI, Stato attuale della romana letteratura cit., p. 46. 187 Ibid. 188 BAV, Vat. lat. 9042, f. 42r, lettera da Parma. 189 Risposta di Affò alla richiesta di Marini sulla sua collocazione nei codici Albani in BAV, Vat. lat. 9042, f. 42, 21 giugno 1785; cfr. N. TURNER, Ferrante Carlo’s “Descrittione della Cupola di s. Andrea della Valle depinta dal cavalier Gio. Lanfranchi” a source for Bellori’s descriptive method, in Storia dell’arte 12 (1971), pp. 297-325.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
864
SERENELLA ROLFI OÀVALD
vite di artisti. Nello scambio di lettere tra Parma e Roma che coinvolgeva Marini, Affò e il letterato Pierantonio Serassi190, si concretizzò infatti il lungo estratto sulla biografia del pittore che apriva l’annata del 1786. Marini rese poi noto il nome dell’estensore all’amico: «Il Sig.r Giovan de’ Rossi è l’autore de fogli che riguardano la Pittura, e la Poesia, e suo è quello, nel qual si parla del vostro Parmigianino. Esso è un amico mio grande e di Garatoni, e di Turchi, e di tutti i miei Amici, e di voi pure conseguentemente, ed io stesso gli prestai il libro vostro, sul quale lavorò; egli vi saluta, e si raccomanda per qualche cosa da inserire ne’ suoi Fogli pittorici, e poetici. Addio carissimo mio, vogliatemi bene, Addio»191.
L’invito pubblico a fornire il giornale di altre notizie sulla storia degli artisti parmigiani già avanzato nell’estratto da De Rossi, non poteva non provenire da un’imbeccata di Marini che ben conosceva la passione collezionistica di Affò e la promessa di ripescare dal suo «magazzino» le «Lettere pittoriche originali, specialmente di Leone Aretino che fu celebre statuario, di Domenico Giuli, o Giuntalocchio da Volterra Architetto, di Bernardino Campi dipintore, e di qualche altro» di cui si rammaricava di averne comunicato l’esistenza al «bolognese» Giusti che intendeva «far una nuova Raccolta dopo quella del Bottari, e del Crespi»192. Fu un progetto che non ebbe seguito lasciando cadere le segnalazioni di cimeli conservati negli archivi romani che Affò aveva trascritti nei suoi appunti e di cui aveva preso «copia in parte ne’ miei zibaldoni, perché ò avuto sempre capriccio di Pittura»193. In quel campo fu piuttosto Marini a fornire materia alla dialettica dei «due oggetti di queste memorie», la critica e la storia, e all’intreccio di piani fra «ragionare sopra le Arti» e ricerca delle «notizie che possono recare lume all’Istoria delle medesime», esposto da De Rossi nel Prospetto del 1785194. Trovato un frammento utile alla fortuna dei «lavori grotteschi» tra i codici barberiniani, lo girò a De Rossi trovandosi «impossibilitato» a spiegarne di persona il contenuto195. Giovanni Gherardo entrò quindi in sua vece in argomento, 190 Anche Serassi si preoccupò di far recensire l’opera sul giornale: cfr. lo scambio di lettere in Bergamo, Biblioteca civica Angelo Mai, Carteggio Serassi, 66 R 7, corrispondenti A-B, lettera di Affò da Parma del 26 luglio 1785 e Parma, Biblioteca Palatina, Carteggio Affò, corrispondenti: Serassi, ff. 127-128, lettera di Pierantonio Serassi del 13 agosto 1785. 191 Parma, Biblioteca Palatina, Carteggio Affò, corrispondenti: Marini, ff. 58-59, lettera di Gaetano Marini del 4 febbraio 1786. 192 BAV, Vat. lat. 9042, f. 46r, lettera da Parma del 15 luglio 1785. 193 «Vi avviso che ne’ Registri delle Lettere del Card. Ercole Gonzaga, che sono nella Barberina vi è una bella Lettera in morte di Giulio Romano, che è peccato a non istamparla. In quelle inedite del Caro, che possiede il Card. Zelada, e di cui à copia Serassi, troverete Lettere bellissime intorno al Sepolcro di Papa Paolo, interessantissime, ed una pure scritta a nome di D. Giulio Clovio Miniatore ad una Miniatrice tedesca. Di tutto questo io trassi copia in parte ne’ miei zibaldoni, perché ò avuto sempre capriccio di Pittura. Dovrei vergognarmi a suggerirvi cose che stanno in Roma, pure il desiderio mio di vederle pubblicate, mi assolverà, spero, dalla taccia d’ardito», ibid. 194 DE ROSSI, Prospetto cit., p. IV. 195 G. G. DE ROSSI, Osservazioni sopra una lettera scritta da Matteo Vallareso arcivescovo di Zara, in Memorie per le belle arti 4 (1788), gennaio, pp. XXII-XXVIII.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
L’EDITORIA ARTISTICA DI FINE SETTECENTO NEL CARTEGGIO DI MARINI
865
nel fascicolo dedicato alla Pittura del gennaio 1788. Si trattava di commentare e rendere nota una indicazione archivistica di Marini: la lettera dell’arcivescovo di Zara, Maffeo Vallaresso, inviata nel 1453 al vescovo di Treviso Ermolao Barbaro conenuta nel codice Barb. lat. 1809196 [Tav. VIII], che De Rossi utilizzò per un excursus storico sui «grotteschi composti di festoni […] ed altre cose capricciose di simil gusto», che «ancora ci rimangono particolarmente de’ sepolcri»197. Nel farlo passò in rassegna le fonti cinquecentesche sul genere, dalla vita di Morto da Feltre scritta da Vasari, a un passo di Sebastiano Serlio suggeritogli da Seroux d’Agincourt198. Spettò quindi a De Rossi agganciare quel frammento del 1453 scovato da Marini tra le lettere di Vallaresso, conservate all’epoca nella Biblioteca Barberini, alla discussione dei modelli utili agli artisti, ragionando sulla «più copiosa, e più bella» maniera cui Giovanni da Udine e la scuola di Raffaello ridussero la decorazione a grottesche199. La conclusione non poteva non entrare nel vivo del dibattito sull’abuso d’ornamenti negli interni architettonici, coinvolgendo anche il modello raffaellesco circolante presso gli artisti e committenti nelle fortunate traduzioni di Volpato, e di cui la riproduzione ad encausto dell’équipe di Unterperger per Caterina II rappresentava un caso eclatante pubblicizzato dalle Memorie per le belle arti nel fascicolo di giugno di quello stesso anno. L’intento di promuovere un dialogo costruttivo tra ricerca storica e belle arti, i due poli dell’«Istoria» e della «Critica» era riproposto da Giovanni Gherardo, nella chiusa della lunga riflessione: «Se queste nostre poche osservazioni potranno muovere altri a fare qualche erudita ricerca su questa lettera, noi saremo ben contenti, e coglieremo dolce frutto dall’averla publicata: giacché l’uniche mire di queste nostre fatiche sono il giovare alla Arti, e lo scoprire la verità»200.
Tornato a meditare su un tema già toccato nel consesso accademico del Concorso del 1775, sotto il principato di Carlo Marchionni, con il componimento Sulle Pitture in Arabesco nuovamente disotterrate nelle Terme di Tito201, De Rossi offrì quindi un nuovo e mirato intervento su un tema al centro dell’attenzione degli artisti ridestata dal recente scavo del 1774 sul sito della Domus Aurea. Interesse prontamente rispecchiato dall’editoria illustrata con la pubblicazione in nero e a colori orchestrata da Ludovico Mirri nel 1776, corredata dalla appendice esplicativa a
196 Sulla scorta delle indicazioni di P. O. KRISTELLER, Iter Italicum, II: Italy, London 1967, p. 460, la lettera è stata da me identificata nel codice Barb. lat. 1809, ff. 308-310, lettera n. 305; la raccolta reca sul colophon «Mapheus Vallaressus archiepiscopus Hydraensis epistolae et orationes» 1450-1471 (XXIX 153), cart. XV 689; su Barbaro e l’imitatio naturae visiva e verbale cfr. V. BRANCA, Poliziano e l’Umanesimo della parola, Torino 1983 e L’umanesimo in Istria, a cura di V. BRANCA – S. GRACIOTTI, Firenze 1983. Sulla frequentazione della Barberiniana da parte di Marini cfr. il saggio di I. Miarelli Mariani e S. Moretti in questa Miscellanea. 197 DE ROSSI, Osservazioni cit., pp. XXIII-XXIV. 198 Ibid., p. XXIV. 199 Ibid., p. XXV. 200 Ibid., p. XXVIII. 201 Per il sonetto pubblicato sotto il nome arcadico di Perinto Sceo cfr. In lode delle belle arti, Roma, Casaletti 1775.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
866
SERENELLA ROLFI OÀVALD
firma di Giuseppe Carletti202 o ancora con la Description des bans de Titus, raccolta di incisioni edita a Parigi nel 1786 sotto la direzione di Nicolas Ponce. Al versante antiquario faceva da sponda la rilettura delle Logge di Raffaello in Vaticano promossa in quegli anni a Roma dallo stesso Unterperger nella Sala degli animali del Pio Clementino203, e frequentata nella veste di agente dell’aristocrazia europea dallo stesso Marini. Sullo sfondo dello scrutinio delle fonti, la collaborazione tra l’archivista e lo scrittore di belle arti, sortirà una eco tanto nell’acceso dibattito sulla decorazione d’interni, che nella storia dell’arte vera e propria. Il piemontese Gian Francesco Galeani Napione citò quell’articolo tornando a ragionare, nel 1792, su uno dei libri che avevano segnato il dibattito degli anni Ottanta, ovvero l’Arte di vedere nelle belle arti del disegno di Francesco Milizia: «La difesa de’ grotteschi ci condurrebbe troppo lungi, bastici il dire, che quelli di Raffaello, delle Terme di Tito, ed altri, diffusi colle stampe in Italia, e fuori, servirono assai, anzi furono principal cagione dello sbandir che si fece i cartocciami insignificanti, che dominavano da per tutto. E del rimanente una bella difesa di essi grotteschi si può vedere ne’ Fogli intorno alle Belle Arti di uno de’ giudici più intelligenti, e di miglior gusto, che vi sia al giorno d’oggi in Roma, il Sig. Gian Gherardo Derossi»204.
Lanzi nella sua Storia pittorica utilizzò la riflessione sulla lettera di Maffeo Vallaresso come rimando bibliografico nel paragrafo sul gusto per gli stucchi di Giovanni da Udine, recuperando alla storia dell’arte il patrimonio di forme che il dibattito contemporaneo su Raffaello, portato avanti da Milizia e Azara aveva
202
La pubblicazione di Mirri, venne presentata dall’abate Carletti come «il più grande apparato di lode, che dar si possa a queste Stanze, ed all’Opera quivi annunziata: imperciocché se questo divino Artefice, col suo famoso Scolare Giovanni [da Udine] essendo andato a vedere in que’ Sotterranei le scoperte Pitture, ed ammiratane la bellezza, e stimatone il valore, restarono sopramodo presi da quella per loro nuova maniera di operare e’ troppo chiaro argomento che quanto fù poi da essi immaginato, ed eseguito in tal sorta di pitture, tutto derivò da questa loro sorpresa» (Le Antiche Camere delle Terme di Tito e le loro pitture restituite al pubblico da Ludovico Mirri Romano. Delineate, incise, dipinte col prospetto, pianta inferiore, e superiore e loro spaccati descritte dall’abate Giuseppe Carletti Romano. Alla Santità di Nostro Signore Papa Pio Sesto Aggiuntovi in fine il metodo dell’Associazione a questa Raccolta, In Roma 1776); cfr. L. TEDESCHI, L. Tedeschi, Rappresentare l’antico: le “Vestigia delle Terme di Tito e loro interne pitture”, in Roma e l’Antico. Realtà e visione nel ’700, catalogo della Mostra (Roma Palazzo Sciarra 30 novembre 2010 – 6 marzo 2011), a cura di C. BROOK – V. CURZI, Milano 2010, pp. 40-41. 203 «Tornando alle due sale della collezioni degli animali […]. I pilastri e la volta ne sono stati abbelliti di pitture e grotteschi di mano di Monsg. Cristoforo Unterpergen, accompagnando quelli di Benedetto Bonfilio e di Bernardino Pinturicchio, che fregiavano il resto della galleria» in VISCONTI, Premessa cit., p. XI. 204 L’estratto sull’opera di Milizia riedita a Venezia nel 1792 è in G. F. GALEANI NAPIONE, Estratti ragionati di varie Opere di grido scritti e pubblicati in diversi tempi ora raccolti e riveduti e corretti dall’autore, I, Pisa, Capurro 1816, p. 307; per un quadro di riferimento cfr. M. FUMAROLI, Retour à l’Antique: la guerre des goûts dans l’Europe des Lumières, in L’Antiquité rêvée: innovations et résistances au XVIIIe siècle, catalogo della mostra (Paris, Louvre dicembre 2010 – febbraio 2011), a cura di G. FAROULT – C. LERIBAULT – G. SCHERF, Paris 2011, pp. 23-55.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
L’EDITORIA ARTISTICA DI FINE SETTECENTO NEL CARTEGGIO DI MARINI
867
espunto come «corruzione della pittura, che alcuni hanno ricacciata in questi ultimi anni, appoggiandosi su l’esempio di Raffaello»205. Fu quello forse uno dei suggerimenti in sintonia con l’aria del tempo che ebbe maggior risonanza tra i lettori, ma a Marini, le Memorie per le belle Arti sono debitrici della loro fortuna postuma anche come contenitore di ‘raccolta di fonti’ per la storia degli artisti, ancora in pieno Ottocento. È nel Carteggio inedito d’artisti di Johannes Gaye che troviamo traccia della sua attiva funzione di suggeritore. Si trattò della segnalazione di un altro frammento d’archivio: la «bella lettera scritta dal cardinal Papiense», ovvero di Giacomo Ammannati Piccolomini, sulle «tardanze de’ Pittori» comunicata da Marini ai redattori206. Un appunto tirato fuori dalle ricerche sugli scrittori bolognesi compiute per Giovanni Fantuzzi nel 1773, in cui ebbe modo di rispolverare dagli armadi dell’Archivio Vaticano un «grosso tomo di lettere originali scritte da esso cardinale e ad esso […]»207, su cui si riprometteva di lavorare [Tav. IX]. De Rossi la citò in una nota all’estratto delle Lettere pittoriche perugine dirette da Annibale Mariotti a Baldassarre Orsini, pubblicato sulle Memorie per le belle Arti del dicembre 1788208, e dallo spoglio del periodico Gaye ne recupererà la memoria nel 1840209. Punto d’incrocio della ricerca d’archivio sul Quattrocento, e della passione collezionistica per i codici del XV secolo, testimoniata dalle lettere di Marini a Karl Eugen, la tempestività dell’estratto del 1788, le Lettere pittoriche uscirono in quello stesso anno, e la giunta documentaria siglata dallo stesso Marini, non lasciano dubbio sulla provenienza del suggerimento. Accogliendo la richiesta di valutare una possibile segnalazione sulle Memorie per belle arti avanzata da Mariotti — «Se mai si credesser degne di essere rammentate in detti Fogli», scriveva nell’agosto del 1788, «io le raccomando alla vostra carità»210 —, Marini fece in modo di organizzare l’estratto a libro appena uscito, aggiungendo ulteriori indicazioni d’archivio
205 J. N. DE AZARA, Vita di Mengs, in Opere di Antonio Raffaello Mengs, I, Roma, Pagliarini 1787³, pp. XXXVII-XXXVIII e nt. 206 G. G. DE ROSSI, Lettere pittoriche perugine ..., in Memorie per le belle arti 4 (1788), dicembre, p. CCXCIII, nt. 1. 207 Cfr. lettera a Fantuzzi del 19 maggio 1773 in E. CARUSI, Lettere inedite di Gaetano Marini. II: Lettere di Giovanni Fantuzzi, Città del Vaticano 1938 (Studi e testi, 82), p. 22, lettera n. 12; da una verifica compiuta la lettera trascritta da Marini è in ASV, Arm. XXXIX 10, f. 115r; sul codice cfr. F.-R. HAUSMANN, Armarium 39, Tomus 10 des Archivio Segreto Vaticano. Einer Beitrag zum Epistolar des Kardinals Giacomo Ammannati-Piccolomini (1422-1479) und anderer Humanisten, in Quellen und Forschungen aus italienischen Archiven und Bibliotheken 50 (1971), pp. 112-180. 208 DE ROSSI, Lettere pittoriche perugine cit., pp. CCXC ss. 209 Carteggio inedito d’artisti, a cura di J. W. GAYE – A. VON REUMONT, II, Firenze 1840, p. 74 («dimenticata poi tra le Lettere Pittoriche […] noi la riproduciamo»). 210 BAV, Vat. lat. 9053, f. 78, lettera del 19 agosto 1788; per i rapporti tra Mariotti e il bibliotecario romano: M. MIGLIO, Il carteggio tra Gaetano Marini ed Annibale Mariotti e l’edizione del primo libro del «De gestis Pauli Secundi» di Gaspare da Verona, in Studi sul Medioevo cristiano offerti a Raffaello Morghen per il 90° anniversario dell´Istituto Storico Italiano (1883-1973), I, Roma 1974 (Istituto Storico Italiano per il Medio Evo. Studi storici, 83-87), pp. 519-537.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
868
SERENELLA ROLFI OÀVALD
a quelle già trascritte e inviate su Perugino e Pinturicchio211. Le Lettere pittoriche illuminano inoltre uno degli aspetti su cui si è qui insistito, ovvero la funzione di rete e collegamento assunta dallo scrittoio di Marini non solo sollecitando nuovi associati al periodico, ma favorendone la diffusione in aree anche prossime come Perugia, non per questo raggiunte da un nuovo genere letterario quale quello del periodico artistico. Mariotti scrisse infatti «Che cosa dicono del mio Pinturicchio i Fogli delle Bell’Arti di quest’Anno? Questi Fogli io non so che qui vengano ad alcuno. Voglio un po’ dimandare; e quando non mi riesca di trovarli, pregherò voi a provvedermeli. Voi siete in ogni cosa il mio rifugio. Ed io non son buono ad altro che ad annoiarvi»212.
Sostituendosi all’anello mancante dei librai e fungendo da collegamento tra centro e periferia, Marini otterrà un nuovo associato per «48 Pavoli», assumendosi un compito in altri casi assolto dallo stampatore o dalla redazione del giornale: «Vi associerò alle Novelle delle belle arti come desiderate tornato che sia in Roma il Sign. De Rossi mio amico, che è alla testa dell’impresa»213.
Provando a chiudere il quadro sin qui descritto attraverso l’epistolario di uno dei protagonisti della cultura del secondo Settecento italiano, dovrà ricordarsi quanto ne scrisse Bencivenni Pelli incontratolo a Firenze nel 1783. «Creatura della Casa Albani», come l’ebbe a definire, Marini lo fu non soltanto per le sue propensioni gesuitiche, trovando nel circolo riunito intorno al ministro e protettore dell’Impe-
211
L’estratto nasce dallo scambio tra Mariotti e l’abate Marini circa le notizie su Pinturicchio che avrebbero dovuto confluire nella stampa delle Lettere pittoriche: «Voi avete ecceduto colla vostra gentilezza in trasmettermi una così esatta, e intiera copia de’ documenti riguardanti il Pinturicchio. Un sunto de’ medesimi avrebbe bastato al mio fine» (BAV, Vat. lat. 9053, f. 66v, lettera da Perugia del 23 febbraio 1788; ibid., f. 68r, lettera del 22 marzo 1788). Su Mariotti e B. Orsini e gli studi sulla pittura umbra: C. GALASSI, La critique d’art à Pérouse entre la fin du XVIIIe et le premier quart du XIXe siècle, in Jean-Baptiste Wicar et son temps 1762-1834, a cura di M. T. CARACCIOLO – G. TOSCANO, Villeneuve d’Ascq 2007, pp. 205-229. 212 BAV, Vat. lat. 9053, f. 70r (lettera da Perugia dell’8 aprile 1788) e f. 72r (lettera da Perugia del 15 aprile 1788): «Il Giornale delle Belle Arti qui non si trova. Un mio amico ne ha solam.e i fogli del primo anno. Pensavo di scrivere alla Sig.a Elisabetta Baldelli di Cortona, sorella del Cav.e Boni, la quale sicuram.e ha tutti i fogli anche dell’anno corrente, acciò favorisse di farmene un prestito. Ma per non mancar con voi di parola, ho stimato meglio di dare a voi questo incomodo. Voi dunque prendetevi la pena di ricercare in quai luoghi vi si parli del n.ro Pinturicchio, e fate ch’io li veda, o mandandomeli in prestito, o provvedendoli per conto mio, se lo stampatore li ha vendibili separatam.e, come è probabile. In tutti i modi cercate in somma di soddisfare alla mia curiosità, e per più sollecitudine, speditemi quel ch’io cerco a dirittura per la Posta». 213 Cfr. MIGLIO, Il carteggio cit., p. 531. Il 26 aprile 1788 Mariotti scriveva da Perugia: «Ricevetti puntualm.te il Foglio delle Memorie per le Belle Arti […]. E perché le d.te Memorie son lavoro di mani maestre, e perché voi siete amico dei bravi compilatori, e perché oggimai son divenuto anch’io un amatore delle Bell’Arti, son contentissimo di essere ascritto fra gli Associati; e direte allo stampatore, che mi mandi tutti ciò che dal principio dell’Opera si è pubblicato finora» (BAV, Vat. lat. 9054, f. 74r).
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
L’EDITORIA ARTISTICA DI FINE SETTECENTO NEL CARTEGGIO DI MARINI
869
ro, altri sostanziali motivi di riflessione214. Certamente riguardo alle mansioni di residente del Württemberg, ma anche sulla sponda della politica di promozione e sostegno all’economia di piazza di Spagna che non si tradussero unicamente nel mettere in cantiere istruttive guide per i viaggiatori. Bisognerà indagare piuttosto in direzione dei tentativi di rispondere alle sollecitazioni della contemporaneità che spingevano ad aggiornare e rivedere gli strumenti di tutela e di promozione del patrimonio culturale enunciati dall’Editto del 1750, promulgato da Benedetto XIV. Un indizio in questo senso proviene dalla nota della segreteria del cardinale Alessandro Albani del 31 luglio del 1770, indirizzata all’allora commissario alle antichità di Roma, Giovanni Battista Visconti, in cui è contenuto un accenno a rivedere quella stessa politica incentrata sull’antico e sulla salvaguardia dei modelli dei grandi maestri. Tramite Visconti si suggeriva al cardinale camerlengo, Carlo Rezzonico, di adoperarsi a favorire il mondo delle arti contemporaneo, abolendo il dazio doganale per la produzione artistica contemporanea: «Qui unita rimette il card. Alessandro Albani al sig. Abate Visconti copia del noto editto di cui originale stampato esiste nella Biblioteca casanatense. Ardisce lo scrivente dare per suo mezzo un consiglio all.Em. Sig. Card. Camerlengo ed è di togliere affatto il pagamento alla Dogana delle opere moderne di qualunque prezzo sieno che si estraggono, e ciò per animare i forestieri a far lavorare in Roma e così introdurre denaro nel paese»215.
È un’indicazione che apre a nuove considerazioni rispetto alla normatività dell’antico almeno in campo legislativo, suggerendo nuove dinamiche di sostegno ad una economia delle arti che per osservatori esterni come Andrea Memmo era modello attuale e attuabile a Venezia: «Qual non è poi da stimarsi sommo profitto de’ sudditi, se guardando al misero importar del Capitale, tutto l’oro si renda all’industria solam.te? Quante centinaja, e migliaja di scudi si tributano anche ne’ nostri dì ai Pittori di Roma, e di Parigi per quadri […]. Proporzionatamente intendo di dir lo stesso delli Scultori, degl’Intagliatori di pietre preziose, di avorj, dei medaglisti utili alle Zecche, e degl’Intagliatori in rame, il di cui commercio, benché meno brillante, influisce tuttavia più negli altri, ed è molto frequente»216.
Carlo Fea nel 1802 proverà a tradurre in legge, nell’Editto Doria, le spinte e i suggerimenti del secolo appena concluso, rimarcando il mandato culturale dell’«erudizione sì sacra, che profana», intervenendo però con maggior cognizione di causa sull’altro polo della dialettica, il moderno. Nel testo dell’Editto il patrimonio culturale per la prima volta si allargava a comprendere anche le «nuove produzioni», «ramo di commercio, e d’industria più d’ogni altro utile Pubblico, ed allo Stato, perché interamente attivo, e di semplice produzione, come quello che tutto è dovuto alla mano, ed all’ingegno dell’Uomo»217. 214 Cfr. L. LEWIS, Connoisseurs and Secrets Agents in Eighteenth Century Rome, London 1962, ad indicem. 215 BAV, Ferr. 881, f. 103r; la lettera riporta la data «di Casa 31 luglio 1770». 216 A. CIPRIANI – S. PASQUALI, Il “Piano generale per una Accademia sopra le belle Arti del Disegno” di Andrea Memmo, in Saggi e memorie di storia dell’arte 32 (2008), pp. 225-268. 217 Leggi, bandi e provvedimenti per la tutela dei beni artistici e culturali negli antichi stati
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
870
SERENELLA ROLFI OÀVALD
Quelle considerazioni che toccavano l’organizzazione del sistema delle arti e la sua promozione furono presenti a Marini anche negli aspetti immediatamente pratici e funzionali sostenuti in quegli anni con lucidità da Louis de Jaucourt nella voce Peintre dell’Encyclopédie di Diderot e d’Alembert, a riassumere lo spirito della politica culturale ricondotta, da più parti in Europa, al duplice intervento degli esperti e del pubblico delle arti: «Quoique la réputation du peintre soit plus dépendante du suffrage des expertes que celle des poetes, néammois ils ne son pas les juges uniques de leur mérite»218.
È in questa direzione che Marini si mosse, applicando lo stesso metodo delle censure letterarie alla pubblicizzazione delle arti. Lo fece a sostegno del conterraneo Giuseppe Turchi che nonostante i buoni uffici di Affò non era rientrato tra i premiati del concorso dell’Accademia di Belle Arti di Parma, vendicando l’insuccesso dell’Alessandro Magno e il suo medico Filippo con una campagna stampa sul Giornale delle belle arti e sulle Memorie per le belle Arti dell’agosto e settembre del 1785, ben conscio del sicuro ritorno di pubblico219. Il 13 luglio 1785 ringraziando Affò per l’appoggio, dava conto delle reazioni suscitate dalla sua imbeccata: «Primieramente vi ringrazio delle cose scrittemi con tanto buon giudizio in favore del quadro del mio Turchi: non vi potrete credere con qual plauso siano queste state lette dai fautori di esso, e quanto abbiano giovato a rincorare il povero giovane […]. Non avessero mai i vostri Accademici stampato quel lor povero e sciocco giudizio; per poco che non si è scritta una satira contro, e stampata nel Giornale delle Arti»220.
Su questo fronte, quello più strettamente connesso alla produzione estemporanea, fu certamente la carica di agente del duca Karl Eugen a spingerlo ad una frequentazione dell’ambiente artistico ben oltre i più tradizionali motivi di filopatria. Il dato è stato messo in luce già nel 1909 nello spoglio documentario compiuto da Adolf Spemann sul soggiorno romano dello scultore Johann Heinrich Dannecker, inviato da Karl Eugen per la formazione sui testi della classicità221. Con gli artisti giunti a Roma per il tradizionale viaggio di studio, Marini intrattenne una consueitaliani 1571-1860, a cura di A. EMILIANI, Bologna 1996, p. 88; O. ROSSI PINELLI, Tutela e “vantaggio generale”. Carlo Fea o dei benefici garantiti dalla salvaguardia del patrimonio artistico, in Pio VI Braschi e Pio VII Chiaramonti due pontefici cesenati nel bicentenario della Campagna d’Italia, Atti del convegno internazionale (Cesena, 24 maggio 1997), a cura di A. EMILIANI – L. PEPE, Bologna 1998, pp. 155-163. 218 Cit. in S. A. MEYER, “La pierre du touche”. La pierre de touche. Riflessioni sul pubblico romano tra Sette e Ottocento, in Ricerche di storia dell’arte 90 (2006), pp. 15-22. 219 Affò accusò la lettera del 15 giugno 1785, dando seguito, il 29 giugno 1785, all’ambasciata presso il presidente dell’Accademia di belle arti, Gastone della Torre di Rezzonico; non ottenendo la corona, premio dell’Accademia di Parma, venne difeso nel settembre in un articolo delle Memorie per le belle arti (1, settembre 1785, pp. CXLI-LII), e dal giornale di Casaletti (Giornale delle belle arti 2, n. 31, 6 agosto 1785, pp. 281-82). 220 Parma, Biblioteca Palatina, Carteggio Affò, Corrispondenti: Marini; sul concorso cfr. Concorsi dell’Accademia Reale di Belle Arti di Parma dal 1757 al 1796, a cura di M. PELLEGRI, Parma 1988, pp. 212-215. 221 Cfr. A. SPEMANN, Johann Heinrich Dannecker, Berlin 1909 e l’apparato documentario
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
L’EDITORIA ARTISTICA DI FINE SETTECENTO NEL CARTEGGIO DI MARINI
871
tudine amicale documentata dalle occasionali relazioni inviate al duca, in cui dava conto delle lettere di presentazione procurate, e della vigilanza sul loro operato: «Domenica scorsa si presentò da me il Signor Scheffauer Scultore, Pensionario di V.S.A., ed ebbi ben piacere di conoscerlo, così per essere cosa sua, come per le di lui qualità, e talenti; mi disse che non aveva potuto condur seco il suo compagno Danneker, perché era in quel giorno incomodato. Il Sig.r Hechts seguita a farsi onore, ed ora si copia un bel cavallo di Vandik, che è in casa del Nipote del Papa, al quale ha voluto essere per mezzo mio raccomandato»222.
Il ruolo di Marini sembrerebbe limitarsi a fornire supporto pratico agli artisti, in specie al pittore di corte Philipp Heinrich Hetsch, cui non solo fornì le dovute raccomandazioni per copiare il van Dyck della collezione di Luigi Braschi Onesti, ma seguì da vicino gli esercizi di stile nella palestra di modelli classici del Vaticano: «Questa mattina è ritornato da me Monsieur Hetsch, il qual domani comincierà a lavorare nelle Stanze di Rafaelle, e quando la stagione sarà più calda passerà al Museo, per disegnare le migliori Statue. Egli è un giovane molto amabile, e vivace, ed io mi trattengo volontieri con lui»223.
A latere delle ordinarie mansioni di agente che riguardavano anche la spedizione delle opere in patria tramite il consueto mezzo di Bolacchi, andrà qui evidenziato un aspetto poco indagato dalla storiografia, che compete al punto di vista sin qui delineato. Le visite agli studi dei pensionanti del Württemberg, probabilmente compiute in compagnia degli amici De Rossi e Boni, ebbero non solo una funzione di rendiconto d’ufficio sulla qualità delle opere in lavorazione, di cui si registrava nel contempo la «maniera, ed il gusto Francese» di Hetsch, che «dispiacerebbe a molti de’ nostri, che amano un altro stile»224, ma anche una eco pubblica. Nel vuoto di istituzioni espositive pubbliche sul tipo dei Salons parigini, il suggerimento di pubblicizzare tramite la stampa periodica l’attività dei pensionanti del Württemberg è imputabile almeno in parte a Marini, non alieno dal rivestire i panni dell’intermediario tra pubblico e artista. Non è dubbio, che le brevi segnalazioni apparse sulle Memorie per le belle arti in C. VON HOLST, Johann Heinrich Dannecker. Der Bildhauer, Stuttgart 1987, pp. 440-446, D 6-24 e pp. 448-453, D 29-36. 222 Stuttgart, Hauptstaatarchiv, A 16, Bü. 777, lettera n. 98, 25 febbraio 1786. 223 Ibid., lettera n. 53, 9 marzo 1785; su Hetsch cfr. H. EICHHORN, “Gestärkt am reinen Atem des Homer ...”. Die Themen der Historienmalerei des Schwäbischen Klassizismus, in Schwäbischen Klassizismus zwischen Ideal und Wirklichkeit 1770-1830, I: Auftsätze, a cura di CH. VON HOLST, Stuttgart 1993, pp. 197-201. 224 Stuttgart, Hauptstaatarchiv, A 16, Bü. 778, lettera n. 46, 18 ottobre 1786: «Alla fine della scorsa settimana partì per Napoli il Pittore Hetchs, pensionato di V.A.S. dopo di aver compito il suo quadro, che in uno di questi giorni sarà spedito a Stuttgard dal mio solito spedizioniere Bolacchi. Fui a vederlo con alcuni intendenti di Pittura, e mi piacque di molto, e parevi che il giovane avesse fatto assai più di quello, che sembra potersi fare d’ordinario nel termine di otto mesi, siccome mi assicurò. La maniera, ed il gusto Francese, che domina in esso, dispiacerebbe a molti de’ nostri, che amano un altro stile, ma non scema niente del merito dell’Artefice, che io amo e stimo grandemente anche per le doti dell’animo e del cuore».
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
872
SERENELLA ROLFI OÀVALD
e il Giornale delle belle arti dal 1786 al 1788 sulle opere di Hetsch, Dannecker e Philipp Jakob Scheffauer dirette nel Württemberg225, sortiscano dalle visite di rito compiute da Marini agli studi dei pensionanti, del resto accompagnate da elogi al committente e patrocinatore del loro soggiorno romano226. Dietro quei rendiconti pubblici che iniziarono nel 1786, lo stesso anno in cui l’agente iniziò a dare conto a Karl Eugen, in privato, dei progressi compiuti dai suoi artisti227, dovremo riconoscere un’imbeccata di Marini recatosi in visita allo studio dello scultore tolosano Bernard Lange a strada della Catena che ospitava Scheffauer228, e allo studio di Bartolomeo Cavaceppi, dove Dannecker lavorava229. Sebbene quei contatti trapelino solo sporadicamente dalla corrispondenza, le poche evidenze registrano una consuetudine testimoniata del resto dai contatti mantenuti da Dannecker ed Hetsch dopo il ritorno in patria. Ancora negli anni Novanta, Dannecker richiedendo l’invio dei fascicoli delle Memorie per le belle arti a lui dedicati, si presterà su richiesta di Marini a fornire precise informazioni circa il desiderio di Karl Eugen di far giungere a Hohenehim uno scalpellino romano, inviando una sorta di voce enciclopedica sul profilo tecnico e professionale dell’artista richiesto a corte, «Adesso io voglio fare una Descritione cosa noi chiamemo
225
Cfr. G. G. DE ROSSI, Scultura [la Primavera e il modello per l’Inverno di Scheffauer], in Memorie per le belle arti 2 (1786), dicembre, p. 282; Pittura [varie composizioni di Hetsch tra cui i «quadretti macchiati» di Briseide tolta ad Achille e La morte del console Papirio] e Scultura [l’Estate-Cerere di Dannecker], ibid. 3 (1787), giugno, pp. 124, 127; Scultura [l’Autunno-Bacco di Dannecker e l’Inverno di Scheffauer], ibid. 4 (1788), agosto, p. 200. Le sculture facenti parte di un ciclo delle quattro stagioni commissionato da Karl Eugen sono oggi conservate nello Schlöss Ludwisburg di Stuttgart; dei dipinti di Hetsch si conoscono varie versioni della Morte di Papirio cfr. la scheda di EICHHORN, in Schwäbischer Klassizismus cit., II, sch. 45, pp. 138-140. 226 Sulla presentazione al pubblico del ciclo delle Quattro stagioni commissionato da Karl Eugen a Scheffauer e Dannecker cfr. S. A. MEYER, «Nobili sassi». La scultura esposta a Roma durante il pontificato di Pio VI (1775-1799), in Antonio Canova. La cultura figurativa e letteraria dei grandi centri italiani. 1. Venezia e Roma, III Settimana di studi canoviani, Istituto di ricerca per gli studi su Canova e il Neoclassicismo (Bassano del Grappa, Museo Civico 25-28 settembre 2001), a cura di F. MAZZOCCA – G. VENTURI, Bassano del Grappa 2005, pp. 160-162. 227 A giustificazione del ritardo della spedizione del Bacco-Autunno di Dannecker, dovuto all’acquisto di un blocco di marmo fallato che ne aveva ostacolato la messa in opera del modello, Marini scrisse a Karl Eugen nell’agosto del 1786: «L’altro giorno fui a visitare il lavoro, che sta facendo uno degli Scultori pensionati di V.A.S. e vidi la disgrazia, ch’esso avea sofferto nella provvista del marmo, essendosi nell’interno del masso trovato offeso per modo, che gli è convenuto provvederne un altro pezzo, ne’ di un tal vizio potevasi alcun avvedere senza rompere il sasso: il giovane così afflitto di questo accidente, e’ quasi si confortò che io avessi potuto testificarlo. Vidi in tal occasione il modello, ch’esso avea formato della sua statua, e ne rimasi assai contento, e più sentendo gli elogi, che me ne fece Cavaceppi Scultore, nel cui Studio lavora» (Stuttgart, Hauptstaatarchiv, A 16, Bü. 778, lettera n. 34, 5 agosto 1786). Sul Bacco cfr. VON HOLST, Johann Heinrich Dannecker cit., pp. 128-132, sch. 15. 228 Cfr. Giornale delle belle arti, della incisione antiquaria, musica e poesia 3 (1786), 2, 13 gennaio, p. 13 e MEYER, «Nobili sassi» cit., p. 161. 229 Cfr. VON HOLST, Johann Heinrich Dannecker cit., p. 128.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
L’EDITORIA ARTISTICA DI FINE SETTECENTO NEL CARTEGGIO DI MARINI
873
scarpellino, e di che qualita il Duca vuole lo Scarpellino», concludendo: «Mà la cosa principale è di saper far l’architettura vasi Camini ed tavole etc.»230. Marini scovò Antonio Issopi tramite i buoni uffici di Stefano Borgia e dello scultore Domenico Cardelli, toccandogli d’essere destinatario di lunghe lettere di buone feste in cui si dava conto dell’avviamento del mestiere, della paga, della ricerca di attrezzi e delle minute trattative circa la commissione di candelabri per il catafalco di Karl Eugen morto nel 1793231. Ma a latere delle più ovvie mansioni di residente, cui almeno in un caso venne richiesto di occuparsi di procacciare artisti per la Corte, Marini ben oltre l’esperienza delle Memorie per le belle arti, seguì da vicino il lavorio critico che sul finire del secolo e il primo decennio dell’Ottocento Vincenzo Camuccini, Giuseppe Bossi e sul versante critico l’amico Onofrio Boni andavano realizzando su Michelangelo. Fungendo, come gli era consueto, da raccordo tra i vari inconsapevoli attori di quel riesame, consigliava a Boni di inviare le Riflessioni sopra Michelangelo Buonarroti dirette a Seroux d’Agincourt232, a Giuseppe Bossi «che sicuramente è di que’ pochi, che lo gusterà quanto si merita»233. Con Bossi era entrato in amicizia seguendone gli studi sul Giudizio Universale e le ricerche sul codice Urb. lat. 1270 del Trattato della pittura di Leonardo, utilizzato da quest’ultimo per lo studio sul Cenacolo del 1810. Bossi si rammaricò poi con Jacopo Morelli, per non aver conosciuto prima la Lettera sul ruolo della Sapienza di Roma del 1514, indirizzata da Marini a mons. Casali nel 1797, e le notizie ivi riportate su Luca Pacioli, utili per i suoi studi leonardeschi234. Potremmo considerarle le ultime battute del supporto dato da Marini alle arti e 230 BAV, Vat. lat. 9061, f. 116r, lettera di Dannecker da Stuttgart, 3 marzo 1793. Da una lettera dello scultore Alexander Trippel del 29 giugno 1792, risulta inoltre che Marini fu il tramite di non poche notizie sulla produzione artistica romana inviando a Dannecker tra l’altro la descrizione del monumento Rezzonico di Canova (Zurich, Kunsthaus, M 29, Dannecker I, cit. in V. ROTILI, La scultura alla fine del XVIII secolo. Riflessioni e polemiche tra gli artisti intorno all’Accademia di S. Luca, in Accademia Nazionale di San Luca. Atti 2009-2010, a cura di N. CARRINO, Roma 2011, p. 234 nt. 51). 231 Ibid., ff. 264r-265r; su Issopi cfr. A. KÖGER, Antonio Issopi (1758-1833). Ein römischer Bildhauer am württembergischen Hof, II, Frankfurt am Main 1996 (Europ. Hochschulschriften XXVIII, 265), pp. 435-444; sui rapporti tra Borgia e lo scultore Cardelli: STUIBER, Zwischen Rom und dem Erdkreis cit., p. 81 nt. 229. 232 O. BONI, Riflessioni sopra Michelangelo Buonarroti del Cav. Onofrio Boni, in risposta a quanto ne scrisse Fréart Sig. de Chambray nell’Opera Idée de la perfection de la Peinture ec. dirette all’ottimo veneratissimo Amico il Sig. Gio. Batista Lodovico Seroux d’Agincourt, in Giornale pisano di letteratura scienze ed arti 11 (1809), 30, pp. 120-148; n. 31, pp. 197-234; sugli studi di V. Camuccini riprodotti nell’Histoire di Seroux cfr. MIARELLI MARIANI, Seroux cit., p. 144; ROLFI OÀVALD, “Agli Amatori delle belle arti. Gli Autori” cit., pp. 249-256. 233 BAV, Vat. lat. 14758, f. 46r e ROLFI OÀVALD, “Agli Amatori delle belle arti. Gli Autori” cit., p. 310. 234 Cfr. G. BOSSI, Del Cenacolo di Leonardo da Vinci, libri quattro, Milano 1810; lettera a J. Morelli del 17 ottobre 1811 in G. BOSSI, Scritti sulle arti, a cura di R. P. CIARDI, II, Firenze, 1982, lettera n. CXL, p. 544 e M. MARINI, Degli aneddoti di Gaetano Marini, commentario, II, Roma 1822, n. XII, p. 198; per i rapporti più che cordiali tra Marini e Bossi cfr. la lettera del 26 aprile 1810, diretta a Parigi a Giovan Giacomo Trivulzio in cui il pittore si raccomandava di «dire mille cose all’ottimo Marini. Cerca di rallegrarlo, se è, come credo, mesto dal presente
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
874
SERENELLA ROLFI OÀVALD
agli studi di storia dell’arte in un momento in cui l’amico Boni, da Firenze, dava conto dell’ingombro degli eventi politici su ogni progetto di studio e relazione amicale: «Averete poi saputo, che finalmente si fece il tanto sospirato (e da Bonaparte stesso augurato nella nostra Galleria coram Puccino) matrimonio della Venere Medicea coll’Apollo di Belvedere. Il bello è, che dal p.o Console dicono le Gazzette fù fatto sapere all’Istituto Nazionale, che tutte le Nazioni dell’Europa si apprestavano di mandare in Francia, preziosi monummenti, la Venere Medicea, la Pallade Veliterna, Papirj & in riconoscenza della Pace. Ma noi, poveri Toscani, siamo stati veramente sorpresi dal sentire che eravamo stati in guerra colla Francia […] Dunque un’altra statua. Figuratevi il povero Puccini, cui pochi giorni prima avevo scritto ciò di cui conveniste anche Voi, che per me credevo indifferente, che le nostre antichità stassero a Palermo, o a Firenze, perché venuta l’ora le averebbero avute, volendole, anche dall’America. […] Si protestò da questo Ministero a Parigi contro questo matrimonio clandestino: ma siccome in Francia non è accetto il Concilio di Trento è stato dichiarato valido, validissimo, tanto più nella circostanza che vi sono dei vescovi legittimamente uxorati»235.
Eppure proprio nel mezzo dell’intermezzo napoleonico che costringerà Marini, nel 1810, a seguire i suoi codici vaticani a Parigi, nonostante la coscienza di dover «dar luogo ad altri poiché la forma presente di trattare, e vedere le cose non par fatta per chi è nudrito, ed allevato con altra logica, con altra morale»236, nel 1805 Boni chiedeva a Marini la sua disponibilità a partecipare ad una nuova impresa giornalistica «riceverete un’esemplare del Giornale Pisano, di cui se vorrete, potrete essere cooperatore, contentandosi il redattore di qualche cosetta di quando in quando. Esaminato che l’abbiate ditemi se si potesse a tutto rischio del Redattore provare a mandarne costì una mezza dozzina di esemplari, raccomandandoli a qualche libbrajo Galantuomo, che sareste voi incaricato solamente di cercare»237.
La proposta arrivava a seguito dei contatti presi dalla redazione del Nuovo Giornale dei Letterati per la pubblicazione della Censura dell’opera del P. Paoli sopra S. Feliciano di cui Marini aveva parlato con Lanzi238. Tornavano così in auge, morto Pio VI protettore dell’ex presidente dell’Accademia ecclesiastica239, antiche polemiche scritte o recitate in adunanze pubbliche dallo stesso Marini, messe a tao dell’avvenire. Pover’uomo: egli è diventato viaggiatore a suo dispetto, mentre l’età, e le abitudini lo volevano in riposo» in BOSSI, Scritti cit., lettera n. CXXIX, p. 527. 235 BAV, Vat. lat. 9045, ff. 10v-11r, lettera di Onofrio Boni da Firenze del 2 novembre 1802. 236 Ibid., f. 72r, lettera di Onofrio Boni da Firenze del 12 settembre 1805; sulla partecipazione di Marini alla Commissione di esperti per la selezione di opere che avrebbero dovuto formare il Museo Nazionale Vaticano istituita nel 1798 cfr. P. P. RACIOPPI, Arte e rivoluzione a Roma. Città e patrimonio artistico nella Repubblica Romana (1798-99), Roma 2014, p. 121 nt. 7 e infra; sui rapporti con de Tournon e la sua scarsa partecipazione in prima persona ai lavori della Commissione deputta all’ispezione e conservazione dei monumenti: I. SGARBOZZA, Le spalle al Settecento. Forma, modelli e organizzazione dei musei nella Roma napoleonica (1809-1814), Città del Vaticano 2012, pp. 43, 43 ntt. 114-115. 237 Ibid., f. 74 r, lettera di Onofrio Boni da Firenze del 29 ottobre 1805. 238 Cfr. la lettera di Marini a Lanzi del 9 agosto 1803 in MEMOFONTE, Carteggio Lanzi, 771, I, 726 e gli accenni di Boni in BAV, Vat. lat. 9045, f. 67v, lettera del 6 agosto 1805. 239 Su Paoli e Pio VI cfr. C. CAGIANELLI, Un dono a Pio VI. Paolo Antonio Paoli e il “Gruppo
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
L’EDITORIA ARTISTICA DI FINE SETTECENTO NEL CARTEGGIO DI MARINI
875
cere da papa Braschi240. Cicalate e censure condotte all’unisono sul fronte dell’antiquaria cristiana da Marini, Gaspare Luigi Oderico e Tiraboschi241, i cui divari d’interpretazione sono poi stati appianati dalla storiografia successiva242; sul versante dell’antiquaria classica, dai redattori delle Memorie per le belle arti e Visconti, che con unanime giudizio negativo criticarono aspramente la spiegazione prodotta da Paoli a corredo del volume delle Antichità di Pesto: «opera magnifica per la parte tipografica e calcografica […]. Non v’ha libro scritto con più presunzione e con meno sapere. Gli assurdi vi si spacciano con franchezza, si sostengono con grossolani paralogismi»243. Nel 1805 Boni unì la sua firma a quella di Marini ad introdurre per i «Lettori Orbis, che non conobbero come noi il soggetto, curiosi, ed avidi del v.ro opuscolo come i Lettori, o gli Uditori Urbis», la critica sull’«iscrizione di S. Feliciano»244, per la quale Marini aveva fornito l’incisione di due sigilli, costati «tre piastre», stampati entrambi a corredo dell’articolo, nonostante «l’economia, che quà è una quantità costante, come dicono gli Algebristi, che entra in tutte l’equazioni, anche semplicissime»245. Il caso Paoli non chiuse le porte a futuri progetti da mettere in cantiere, ed anzi quattro anni prima di ricevere tramite Garatoni la notizia della partenza di Marini per Parigi, Boni aveva avuto modo punzecchiare l’amico sugli interessi che in quegli anni sembravano ormai occuparlo a tempo pieno, in particolare quei «vostri traffici papiracei», redarguendolo bonariamente sulla «instancabile, e pertinace v.ra pazienza nel trattare una materia (sembra a me) così ispida, ed inamena, dopo aver per tanti anni spaziato nella bell’antichità. Mi sembrate l’Agincourt dell’Antiquaria erudizione avendone riempito il vuoto tra i bei secoli dell’antichità, ed il risorgimento delle lettere, dopo aver fatto il Winchelmann nei vri Arvali. Io stò sempre in speranza di trovarvi qualche cosa di Belle Arti; ditemi se m’inganno»246. di Sethon” dei Musei Vaticani, in Bollettino. Monumenti, Musei e Gallerie Pontificie 28 (2010), pp. 35-74 (in part. pp. 35-45). 240 Circa l’intervento censorio di Pio VI che mise a tacere la cicalata di Marini del 1791 cfr. la lettera di Affò del 27 aprile 1791 in BAV, Vat. lat. 9042, f. 109r («[…] Possibile che il Papa mischiar si voglia di questa faccenda, come par pure che il P. Paoli voglia che se ne mischi per tanti titoli? Staremo a vederne il fine […]»); cfr. l’introduzione di Boni a G. MARINI, Censura dell’opera di P. Paoli sopra San Feliciano recitata in Roma in un’adunanza letteraria l’anno 1798, in Nuovo Giornale dei Letterati, 1805, novembre e dicembre, n. 9, p. 335 ss.; COPPI, Notizie sulla vita cit., pp. 49-56. 241 Cfr. O. BONI, Al dottor Gatteschi Professore di Fisica, e Compilatore del Nuovo Giornale dei Letterati di Pisa, in MARINI, Censura dell’opera di P. Paoli cit., pp. 335-339. 242 Per la ricostruzione della polemica intorno all’interpretazione dell’epigrafe del IV secolo ritrovata nell’area delle catacombe di Saturnino sulla via Appia nel 1787 in cui intervenne anche Carlo Fea, e su quella del cimitero di Priscilla cfr. H. LECLERCQ, Marini Gaetano, in Dictionnaire d’archeologie chrétien et de liturgie, par F. CABROL – H. LECLERCQ, X, 2, Paris 1932, pp. 2146-2147. 243 VISCONTI, Discorso sullo stato della romana letteratura cit., pp. 44, 46; O. BONI, Rovine della città di Pesto, in Memorie per le belle arti 1 (1785), dicembre, p. CCVIII ss. 244 BAV, Vat. lat. 9045, f. 68v, lettera del 20 agosto 1805. 245 Ibid., f. 76v, lettera datata solo 14, 1806. 246 Ibid.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
Tav. I – S. CARDINI, Aniello Cataneo, Sepolcro di Federico II, in F. DANIELE, I regali sepolcri del Duomo di Palermo riconosciuti e illustrati, Napoli, Stamperia Reale 1784, tav. L (Biblioteca Apostolica Vaticana, R.G. Arte Arch. S. 894).
876 SERENELLA ROLFI OÀVALD
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
Tav. II – Stuttgart, Hauptsaarchiv, A 16a, Bü 777: Catalogue des Estampes, et desseins en miniature de Jean Volpato graveur a Roma.
Tav. III – Stuttgart, Hauptsaarchiv, A 16a, Bü 778: PIETRO PAOLO MONTAGNANI, Avis aux Amateurs des beaux arts, 1 gennaio 1786.
L’EDITORIA ARTISTICA DI FINE SETTECENTO NEL CARTEGGIO DI MARINI
877
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
878
SERENELLA ROLFI OÀVALD
Tav. IV – Stuttgart, Hauptsaarchiv, A 16a, Bü 782: STEFANO PIALE – GIUSEPPE SPAGNA, Agli Amatori delle belle arti.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
879
Tavv. Va-b – Stuttgart, Hauptsaarchiv, A 16a, Bü 775: LUDOVICO MIRRI, Avviso agli Amatori delle belle arti e delle antichità, 7 maggio 1783.
L’EDITORIA ARTISTICA DI FINE SETTECENTO NEL CARTEGGIO DI MARINI
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
Tav. VI – Stuttgart, Hauptsaarchiv, A 16a, Bü 777: Avviso ai letterati e amatori delle belle arti, 1785.
Tav. VII – Stuttgart, Hauptsaarchiv, A 16a, Bü 775: MARCO PAGLIARINI, Avviso, 12 novembre 1783.
880 SERENELLA ROLFI OÀVALD
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
L’EDITORIA ARTISTICA DI FINE SETTECENTO NEL CARTEGGIO DI MARINI
881
Tav. VIII – Biblioteca Apostolica Vaticana, Barb. lat. 1809, p. 308: lettera (n. 305) di Maffeo Vallaresso a Ermolao Barbaro, a. 1453.
Tav. IX – Archivio Segreto Vaticano, Arm. XXXIX 10, f. 115r: lettera di Giacomo Ammannati Piccolomini.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
RODNEY LOKAJ
L’EDIZIONE VATICANA DELLA DIVINA COMMEDIA ALLESTITA SUB AEGIDA MARINI (1817-1819) arcana armoniosa melodia pittrice della vostra beltà Nella sua imponente quanto perentoria Serie dei testi di lingua italiana e di altri esemplari del bene scrivere, pubblicata nel 1828, Bartolommeo Gamba1 ragguagliava il suo pubblico di bibliofili su una vera e propria esplosione di iniziative editoriali aventi per oggetto il capolavoro di Dante Alighieri. Fra il biennio 1757-1758, anni in cui uscì l’importante edizione dello Zatta, e il 1823, anno in cui fu stampata l’edizione curata dal professor Viviani, vennero pubblicate ben undici edizioni diverse della Commedia dantesca2. Segno evidente di un apprezzamento, direi quasi un culto, dell’opera più emblematica delle origini della letteratura italiana e fors’anche della italianità tout court, compartecipi quei moti nazionalistici che stavano caratterizzando sempre più lo scacchiere europeo durante e post Rivoluzione francese, tali edizioni non sono tuttavia uniformi né per le finalità esegetiche ivi sottese né per la forma e la preziosità che assunsero come prodotti finali. In tale temperie occupa una posizione di assoluto riguardo la nostra edizione vaticana. La Divina Commedia a cura di Antonio Renzi, Gaetano Marini e Gaetano Muzzi, un vero e proprio objet d’art essa stessa, uscì dalla tipografia all’Insegna dell’Ancora, Firenze, nel biennio 1817-1819, Marini già scomparso, con tavole in rame in quattro tomi in foglio, costo di mercato Lit. 2303 (Tav. I). I primi tre tomi contengono una Cantica ciascuno con quarantaquattro, quaranta, e quarantuno tavole illustrative per l’Inferno, il Purgatorio e il Paradiso rispettivamente. L’Ademollo illustrò le prime due Cantiche e la tavola inerente a Paradiso III. Le altre tavole del Paradiso recano la firma di Francesco Nenci. Il quarto tomo, vera novità dell’iniziativa editoriale promossa dalla Biblioteca Apostolica Vaticana, contiene 1 B. GAMBA, Serie dei testi di lingua italiana e di altri esemplari del bene scrivere Opera nuovamente rifatta da Bartolommeo Gamba di Bassano e divisa in due parti, Venezia 1828. 2 Per le edizioni a cura di ZATTA (1757-58), di fr. B. LOMBARDI Minor Conventuale, Roma 1791, di G. J. DIONISI, Parma 1795, di L. PORTIRELLI, Milano 1804, di G. POGGIALI, Livorno 1807, di G. BIAGIOLI, Paris 1818-1819, di F. MACCHIAVELLI, Bologna 1819-1824, di L. FANTONI, Rovetta 1820-1823, di G. CAMPI, F. FEDERICI e G. MAFFEI, Padova 1822, e di Q. VIVIANI, Udine 1823, cfr., GAMBA, Serie dei testi cit., artt. 326-336. 3 GAMBA Serie dei testi cit., art. 332, p. 85. Le dimensioni dell’edizione di cui in oggetto sono: cm 49.5 × 33 – 4 voll. in folio imperiale. legati in mz. pergamena originale, sguardie e piatti in carta azzurrina. c. 1 bianca + frontis + cc. 2 nn. + pp. 208 con 44 tavv. f.t.; – c. 1 bianca + frontis + pp. 210 + c. 1 bianca, con 40 tavv. f.t.; – c. 1 bianca + frontis + pp. 206 + c. 1 bianca, con 41 tavv. f.t.; – c. 1 bianca + frontis + pp. xi + 1p. bianca + pp. 251 + 1p. bianca + 1c. bianca. Ho consultato gli esemplari ‘vaticani’ Cicognara IX.1089 e R.G. Lett.It. 5.12.
Gaetano Marini (1742-1815), Città del Vaticano 2015 (ST 492-493), pp. 882-913.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
L’EDIZIONE VATICANA DELLA DIVINA COMMEDIA
883
tutta la parte esegetica articolata in modo da agevolare la lettura da più punti di vista, specie quella dell’Inferno. Corredata di così preziose illustrazioni e apparati esegetici, all’epoca in cui uscì, l’edizione di cui in oggetto doveva letteralmente stupire il lettore di bellezza, scienza e sapienza poetico-teologica. In tale veste e svolgendo tale funzione, l’edizione rimanda a uno spaccato di vita intellettuale, artistica e manageriale, anzi, a un intersecarsi di vite, intelletti, arti e manager d’arte che il presente contributo si propone di scandagliare. A tal fine, si procederà invertendo l’ordine dei tomi, ovvero, analizzando per primo il quarto tomo contenente gli apparati esegetici, poi gli illustratori, e infine il dedicatario d’eccezione. Così si giungerà auspicabilmente a una comprensione maggiore delle intenzioni di coloro che vollero che tale oggetto vedesse la luce nella forma, nei tempi e appunto con la somma cura che desta stupore in chiunque la miri ancor oggi. Tomo IV (1819) A nove anni dalla pubblicazione della nostra edizione vaticana della Commedia, Gamba esclamò che «[n]on la lezione del testo, non la scelta delle illustrazioni, ma renderanno sempre cara e ben accolta questa magnifica opera que’ taciti Comentatori [sic] che colla punta del bulino valsero a presentarci i reconditi pensieri del gran Poeta»4. Oggi si può obiettare come Gamba fosse più bravo come critico d’arte e bibliofilo che non come studioso di Dante. Tuttavia, fatto è che nel panorama delle edizioni dantesche pubblicate nell’arco di tempo descritto sopra, ovvero, dal 1757 al 1823, l’appendice che occupa tutto il quarto tomo dell’edizione vaticana costituisce effettivamente la vera novità in quanto mirava nella maniera più esaustiva possibile a presentare i «pensieri del gran Poeta» al pubblico del primo ’800 che s’interessava entusiasticamente, molti per la prima volta, al bardo della italianità. La Vita di Dante scritta da Lionardo aretino corrisponde alla Vita composta da Leonardo Bruni (Arezzo 1370 – Firenze 1444), ricavata, pare di poter arguire, da una pubblicazione seicentesca5. La scelta di questa Vita a scapito, dunque, di altre forse più prestigiose, come quella di Boccaccio, fu dettata sicuramente dal fatto che Bruni, a differenza del certaldese, fosse stato una figura chiave a livello istituzionale ricoprendo il ruolo di segretario apostolico a Roma (1405-1415), prima, e quello di cancelliere, peraltro assai autorevole anche a livello internazionale, presso la Repubblica fiorentina, poi (1427-1444). Redatta probabilmente nel 1436, la Vita bruniana (pp. I-XI) risente naturalmente del ruolo svolto dall’autore sia come uomo delle istituzioni sia come storico. Nel paragone che Bruni fa con la vita di Petrarca e nella valutazione di Dante quale politico e letterato impegnato di cui Bruni è legittimo discendente, la Vita rivela un acume e una sensibilità critica che erano finora mancati negli studi danteschi. Il Breve Trattato sopra la Forma, Posizione, e Misura dell’Inferno di Dante Alighieri (pp. 4-7) è un sunto del famoso Dialogo di Antonio Manetti (Firenze 1423
4
GAMBA, Serie dei testi cit., art. 332, p. 86. Le vite di Dante e del Petrarca scritte da Lionardo aretino cavate da un manoscritto antico della Libreria di Francesco Redi e confrontate con altri testi a penna, a cura di G. COCCHINI, Firenze, All’Insegna della Stella, 1672. 5
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
884
RODNEY LOKAJ
– ivi 1497) che sin dal 1506 aveva accompagnato certe edizioni della Commedia6. Nel Dialogo Manetti spiega a suo fratello Benedetto, con dovizia di dettagli eruditi e calcoli di vario genere, la fisionomia del primo regno dell’oltretomba alla luce dell’illustrazione (la Voragine infernale) che ne aveva effettuato Botticelli e in virtù dei suoi molteplici studi di matematica. L’unico fra tutti gli apparati esegetici del quarto volume che Gamba si curi di nominare esplicitamente è il Discorso intorno al canto IV dell’Inferno di Dante di S. E. il sig. Conte Gianfrancesco Galeani Napione di Cocconato, capp. VII (pp. 9-32). Egli usa, però, e forse più correttamente, la parafrasi «Discorso sulle teologiche dottrine di Dante intorno al Limbo scritto dal Co. Napione»7 mettendo così in risalto la funzione precipua dell’apparato, quella, cioè, di salvaguardare e osannare la piena ortodossia di Dante anche di fronte ai più recenti decreti della Santa Sede. Napione (Torino 1748 – ivi 1830), erudito, letterato, politico impegnato, inter alia aveva scritto il Dell’uso e dei pregi della lingua italiana (1791-1792) in cui esortava i suoi concittadini piemontesi a restare fedeli alla loro intrinseca italianità. È, dunque, un dottissimo amante della Patria, apprezzato anche da Foscolo, che cerca nel Discorso di delucidare il quarto canto dell’Inferno alla luce dell’evoluzione del pensiero teologico della Chiesa Cattolica. Per quanto riguarda, invece, la Nuova interpretazione della prima e principale allegoria del poema di Dante (pp. 33-37) di Giovanni Marchetti (Senigallia 1790 – Bologna 1852), l’interpretazione allegorica di cui in oggetto funse anche quale prefazione all’Inferno in una edizione bolognese del 1819-21. Basata ovviamente su quanto Dante stesso aveva fornito quale esegesi allegorica sia a Convivio II I 1-7 sia a Epistola XIII 20-22, la Nuova interpretazione contribuì notevolmente alla restaurazione e alla diffusione del culto di Dante nell’Ottocento8. Era perfetta, inoltre, quale preparazione e introduzione al Comento, ovvero, alle Annotazioni (termine dal sapore tutto settecentesco) a pp. 39-251. Tali Annotazioni, però, pur generose per estensione, non offrono spunti particolarmente nuovi nel campo dell’esegesi dantesca. Vengono tratte perlopiù dall’Antico commento e da qualche commentatore moderno, fra cui in ispecie: l’Anonimo, Boccaccio, Pietro di Dante, Francesco da Buti, Goro di Stagio9, Lami10, Volpi, Perticari e Lombardi. Romanticissima e del tutto inedita, ad esempio, è l’inserzione del lungo 66° capitolo del romanzo di Lancillotto che descrive «come amor lo
6 Dialogo di Antonio Manetti cittadino Fiorentino circa al sito, forma et misure dello Inferno di Dante Alighieri Poeta excellentissimo, in Commedia di Dante insieme con uno dialogo circa el sito forma et misure dello Inferno, a cura di G. BENIVIENI, Giunta, Firenze 1506. 7 GAMBA, Serie dei testi cit., art. 332, p. 86. 8 Cfr. Marchetti, Giovanni, a cura di C. F. GOFFIS, Enciclopedia Dantesca, III, Roma 1971, pp. 824-25. 9 Cit. nel Riccard. Cod. 1023. Trattasi di Gregorio Dati, figlio di Anatasio (Stagio), (Firenze 1362 – ivi 1435), mercante di seta e politico. Fu autore di un Libro segreto, che raccoglie i fatti della vita dei ceti commerciali a cavallo fra il ’300 e il ’400 a Firenze, e una importante Istoria di Firenze, che esalta la florentina libertas di fronte alle pressioni dei Visconti 10 Autore di marginalia apposti all’Esemplare di Dante col Comento del P. Pompeo Venturi impresso in Lucca l’anno 1732 in 3 Vol. in 8° per Sebast. Dom. Cappuri.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
L’EDIZIONE VATICANA DELLA DIVINA COMMEDIA
885
strinse»11, capitolo che si vuole sia l’ultima lettura di Paolo e Francesca prima che questi vengano sorpresi da Gianciotto e spediti all’altro mondo dove la «bufera infernal […] mai non resta»12. E non mancano nelle Annotazioni notizie fuorvianti e/o poco precise. Valgano per tutte due Annotazioni inerenti al Paradiso. A Par. XI v. 43-48 (p. 197) si legge testualmente: «Tupino [scil. il fiume Topino] è un fiume il quale corre presso a Spoleti». Il problema è che il Topino scorre sì nella Vallis Spoletana, ma intorno a Foligno e da lì in Tevere. Non lambisce mai Spoleto. Analoga imprecisione si trova anche a ibid. v. 91-93 (p. 198): «Ma regalmente ec. S. Francesco ebbe il primo sigillo, ossia la prima approvazione della sua Regola da Innocenzo III, nativo di Campania, nell’anno terzo di Federigo Imperadore, cioè nel 1214, secondo che dice Pietro di Dante». Il problema qui è addirittura duplice in quanto quel che dice Pietro di Dante non è esattamente come riporta l’Annotazione, ovvero, «Qui Franciscus primo habuit sigillum ab Innocentio tertio, natione Campano, anno 13.o imperii Frederici», e quel che dice Pietro di Dante, come si constata spesso passim per tutto il suo Commentarium, non è purtroppo sempre corretto. Federico II, nato nel 1194, diventa re di Sicilia nel 1198 e contemporaneamente duca di Svevia e re di Germania nel 1212. Viene incoronato imperatore del Sacro Romano Impero successivamente ad Aquisgrana nel 1215 e ottiene la confirmatio pontificia a Roma solo nel 1220. La datazione, ‘nel tredicesimo anno dell’impero di Federico’ è un manifesto anacronismo in quanto, sia che si riferisca all’incoronazione ad Aquisgrana che si riferisca a quella a Roma, nell’uno caso e nell’altro san Francesco sarebbe già morto. Ma è anacronistico anche parlare del ‘terzo anno ecc.’ del suo impero. Le fonti francescane ci danno l’approvazione orale del primitivo proposito conferita da Innocenzo III nel 1210. Una data corrispondente a tre anni prima ci posiziona all’altezza cronologica grosso modo della missio Apostolorum che il santo sentì presso la Porziuncola (1208); una data corrispondente a tredici anni prima ci posiziona, invece, a quella della sua incoronazione sul trono di Sicilia e suo avviamento, dunque, verso quello dell’impero. Accordando il beneficio del dubbio, si può concludere che la notizia riportata da Pietro di Dante, che scambia la prima incoronazione, provinciale forse ma già foriera di grandezza, con la seconda dal respiro decisamente più universale, viene ripresa nell’edizione vaticana e corretta, dove tale correzione introduce, però, un altro errore, quello di confondere il concepimento della «dura intenzione»13 del santo con la scoperta del modello per eccellenza della sua predicazione, quello appunto basato sulla vita vere apostolica. Quanto, invece, al testo, spia di una impostazione generale, quasi un credo, non è tanto la variante «uscinne» a Inf. IV 49: «uscinne mai alcuno» al posto della normale e universalmente accettata «uscicci», variante introdotta dagli editori stessi, quanto piuttosto la variante «porta» a Inf. IV 35-36: «battesmo / ch’è porta della Fede che tu credi». La variante in questione si trova in un solo manoscritto, il Codice Cortonese 88 (Co), mentre tutti gli antichi manoscritti riportano «parte», variante, quest’ultima, che tutti i commentatori leggono, fra cui Lana, Benvenuto da Imola, Boccaccio e Buti. «porta» e «parte» sono varianti certamente adiafore 11
Inf. V 128. Ibid. V 31. 13 Par. XI 91.
12
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
886
RODNEY LOKAJ
sul piano sia poetico sia soprattutto teologico, ma è significativa la scelta nella nostra edizione vaticana di un lemma che, per quanto suffragato da un altro luogo dantesco di elevato prestigio (Par. XXV 11-12), ha una sola attestazione, mentre la variante concorrente è presente a livello pressoché universale. In difesa di una tale scelta a dir poco azzardata, a differenza di quasi tutte le edizioni moderne, quella medesima impostazione generale, o credo che dir si voglia, caratterizza inter alia anche l’edizione Petrocchi14. Gli illustratori – Ademollo e Nenci Ademollo (Milano 1764- Firenze 184915) Dal Dizionario biografico degli italiani16 si arguisce che Luigi Ademolli, detto l’Ademollo, era milanese di nascita e di formazione che si perfezionò in vedutismo sotto Domenico Aspari all’Accademia di Brera, a sua volta influenzato da Piranesi, e successivamente nell’arte dell’affresco sotto i maggiori esperti operanti a Milano a quel tempo. Si stabilì poi diciottenne a Roma per continuare a studiare le antichità romane e a lavorare, ma nel 1789 fu chiamato a Firenze città nella quale aveva vinto la gara per decorare il Teatro della Pergola. Da quel momento in poi, ebbe un tal numero di commissioni sparse per tutta la Toscana che finì per stabilirsi nella patria di Dante, dove sarebbe poi morto nel 1849, un anno solo prima di Nenci (vide infra). Le sue decorazioni più degne di nota sono di ispirazione sia sacra sia profana tratte soprattutto dalla storia di Roma antica e dai Libri Vetero- e Neo-Testamentari. Noto come decoratore di palazzi principeschi — un esempio preclaro è Palazzo Bianchi-Bandinelli a Siena — ma anche di teatri e di municipi, dall’alto numero di commissioni ecclesiali si arguisce come avesse fama di essere soprattutto un decoratore affidabile di luoghi sacri, di cui gli esempi forse fra i più insigni si trovano nella cappella in Palazzo Pitti a Firenze, nella cappella dell’Annunziata sempre a Firenze, nella cappella del duomo di Arezzo, nell’abside della chiesa di San Donato a Siena, e nella cappella della Concezione nel duomo di Livorno. Nonostante l’opinione che molti nutrivano nei confronti dell’Ademollo, fra cui Cicognara17, Gamba18 e Pantanelli (vide infra), ovvero, che l’artista fosse privo di vigore, addirit14 Per una discussione della variante «porta», cfr. D. CONSOLI, porta, in Enciclopedia Dantesca IV, Roma 1973, pp. 601-602, a p. 602; G. PETROCCHI, La Commedia secondo l’antica vulgata: Introduzione Vol. 1, Firenze 1994, p. 170. 15 Sic apud Ademollo, Luigi, a cura di P. BUCARELLI, in DBI, 1, Roma 1960, & Ademollo (Ademolli) Luigi, a cura di F. BELLONZI, Dizionario Dantesco, I, Roma 1970, sed †1839 apud L. SERVOLINI, Dizionario Illustrato degli Incisori Italiani Moderni e Contemporanei, Milano 1955, pp. 3-4. 16 Cfr. BUCARELLI, Ademollo cit. e BELLONZI, Ademollo cit. 17 Cfr. L. CICOGNARA, Catalogo ragionato dei libri d’arte e d’antichità, Pisa 1821 (Sala Bolognese 1987), p. 193: «Se il signor Nenci avesse disegnate tutte le tavole di quest’Opera, si sarebbe tenuta in maggior pregio, anche per la magnificenza dei tipi». 18 GAMBA, Serie dei testi cit., art. 332, p. 85: «Luigi Adamolli [sic] inventò e in gran parte intagliò le Tavole delle Cantiche dell’Inferno e del Purgatorio, e Francesco Nenci inventò e disegnò tutte quelle del Paradiso. Se nelle prime dispiacque a’ conoscitori di trovare talvolta
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
L’EDIZIONE VATICANA DELLA DIVINA COMMEDIA
887
tura scialbo, scolastico e tutto sommato piuttosto banale, sarà stata sicuramente la fama di decoratore di luoghi sacri di cui godeva che indusse Renzi, Marini e Muzzi, forti verosimilmente dell’appoggio dei tipografi fiorentini, ad affidargli inizialmente l’esecuzione delle incisioni da prepararsi per l’edizione della Divina Commedia. Non è dato sapere quando esattamente i curatori dell’edizione poterono prendere visione delle sue incisioni e così discuterle con chi di dovere e con la giusta cognizione di causa. Tuttavia, a distanza di oltre trent’anni, Pantanelli, presumibilmente a nome di tutta l’Accademia senese19, ci ragguaglia nella sua biografia Della Vita e delle Opere del Cavalier Professore Francesco Nenci (1850) che già a Firenze, vale a dire, prima del vaglio delle incisioni da parte dei curatori (che il biografo elenca quali Ab. Renzi, Luigi Muzzi e Masoni, scambiando, cioè, Marini per Masoni), ci fu una discussione piuttosto accesa intorno alla forte discendenza flaxmaniana ravvisabile in molte delle tavole prodotte da Ademollo, intorno, cioè, alla mancanza di una vera originalità delle stesse. A questa mancanza si aggiunga anche un certo qual servilismo al sommo modello. L’encomio, d’altronde, non si esime mai dalle regole compositive della buona produzione artistica. Non fu notato allora, almeno non esplicitamente, che quel che avrebbe dovuto giustificarsi quale omaggio e citazione di Canova, dedicatario, quasi nume tutelare dell’edizione, si rivela essere in effetti soltanto piaggeria con intenti magari nobili ma rivelatrice di limitata autonomia d’inventio. Vale a dire, se dietro al gruppo di poeti dotti davanti al nobile castello di Inf. IV, gruppo in cui Dante si fa «sesto fra cotanto senno»20, si ravvisa un vago omaggio al gruppo scultoreo delle Grazie — corpi che con flessuosità, movimenti ed arti affettuosamente posizionati formano un tutt’uno, un cerchio amicale e sapienziale perfettamente chiuso e completo — con lampante evidenza, invece, si staglia il modello del gruppo canoviano Ercole e Lica, consegnato a Roma meno di due anni prima (1815), dietro alla scena del «diavol nero» di Malebranche a Inf. XXI il cui «omero […] carcava un peccator con ambo l’anche»21. Anche nell’encomio, nell’omaggio e nella citazione ci vuole originalità, ma da questo punto di vista Ademollo rimane decisamente in difetto. Rispetto, poi, trascurato il lavoro sì nell’invenzione che nell’esecuzione, nelle seconde, d’invenzione del Nenci e che risguardano [sic] una parte del Purgatorio e tutto il Paradiso, si ammirarono da pittor valente spiegate e rappresentate le più belle immagini del Poeta». In verità è al contrario, ovvero, il Nenci si occupò di tutta la terza cantica ad eccezione di Paradiso III, illustrato invece dall’Ademollo. Per un implicito paragone con le tavole del Flaxman, cfr. ibid.: «Ognuno sa che tra i moderni Artisti, i quali raffigurar vollero con disegni la Divina Commedia, s’era reso illustre il Flaxmann [sic], le cui Tavole si pubblicarono in Italia e fuori. Sarebbe desiderabile che anche quelle dal signor Hummel [Johann Erdmann Hummel (1769-1852) incisore, vedutista e ritrattista tedesco] ideate si facessero di pubblico diritto, come di già ’I furono quelle d’inv. di G. Giac. Macchiavelli nella seguente edizione». Per «seguente edizione» Gamba si riferisce all’edizione, anch’essa con tavole in rame, della Divina Commedia, a cura di F. MACCHIAVELLI, Bologna 1819-1824, con tavole «inventate e intagliate in Roma da Gio. Giac. Macchiavelli Bolognese» nel biennio 1806-1807. Cfr. Gamba Serie dei testi cit., art. 333, p. 86. 19 Il Dizionario Biografico degli Italiani presume che l’autore dell’altrimenti adespota Della Vita e delle Opere del Cavalier Professore Francesco Nenci Direttore dell’I. e R. Accademia delle Belle Arti in Siena, Tipografia all’Insegna dell’Ancora 1850, sia A. PANTANELLI. 20 Inf. IV 102. 21 Ibid. XXI 29-36.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
888
RODNEY LOKAJ
alle figure di Nenci, queste di Ademollo risultano non solo prive di originalità, ma addirittura goffe e pesanti, perfino quelle degli angeli. Gli arti sono troppo lunghi o comunque non proporzionati, spesso in posizioni del tutto impossibili. Manca, inoltre, una distribuzione equilibrata delle illustrazioni nelle due cantiche a lui affidate nonché un’omogeneità nella resa stilistica. Verso gli ultimi canti dell’Inferno, ad esempio, la sensazione è che manchino del tutto, mentre per la scena al contempo familiare e macabra consumatasi nella Torre della Muda a Inf. XXXIII abbondano le illustrazioni sì, ma dove una soltanto è di pregevole fattura mentre le altre sono poco più che abbozzate, del tutto prive del benché minimo realismo compositivo nonché di un vero e proprio scavo psicologico dei personaggi. In conclusione, l’apporto di Ademollo fu giudicato non all’altezza del prodotto cui si voleva dar vita. Pantanelli scrive infatti in nota alla sua biografia che «[n]el dar conto della edizione Dantesca alla tipografia dell’Ancora asserisce il Gamba22 come i disegni dell’Ademollo proposti alle cantiche dell’Inferno e del Purgatorio non sodisfecero [sic] gl’intelligenti, e che al contrario quelli del Paradiso fatti dal Professor Nenci furon mirabili. Ne parlarono con somma lode i giornali letterari di quel tempo ecc.»23. La nota è illuminante in quanto descrive una situazione d’emergenza che dovette coinvolgere sia i tipografi fiorentini sia i committenti dello Stato Pontificio, ovvero, Renzi, Muzzi e l’intera Biblioteca Apostolica Vaticana. A questo punto la collaborazione fra Ademollo e la Santa Sede per l’edizione dantesca s’interruppe e l’incarico fu affidato, invece, a Nenci. Spia della confusione che tale interruzione dovette creare è il fatto che le prime due cantiche, ossia, l’Inferno e il Purgatorio, furono decorate nel 1817 con illustrazioni di Ademollo (incise da Lasinio Figlio24), mentre una sola incisione, sempre di Ademollo, quella raffigurante Piccarda Donati, illustra il terzo canto nel tomo del Paradiso che sarebbe uscito l’anno successivo, ovvero, nel 1818, altrimenti interamente affidato a Nenci. Francesco Nenci (Anghiari 178225 – Siena 1850) Nenci illustrò tutta la terza cantica dell’edizione di cui in oggetto, tranne, come si è detto sopra, la tavola illustrativa del canto III del Paradiso ubicato nel cielo della Luna, quello in cui Dante si sofferma a parlare con la sua concittadina, Piccarda Donati. L’introspezione e lo scavo psicologico dei personaggi, Dante e Beatrice, elementi che per difetto caratterizzano le tavole di Ademollo, qui sono ben presenti e a volte sorprendenti. Nenci supera perfino Botticelli in quanto, mentre questi si era ritrovato a dover raffigurare coorti intere di spiriti eletti descritti perlopiù da Dante come pura luce e, non riuscendoci, aveva finito per rinunciare all’incarico affidatogli dal Lorenzo di Pierfrancesco de’ Medici a fine ’400 o comunque per non completarlo, quegli, invece, trova l’escamotage o della oscillazione fra una resa dei tratti fisiognomici e la rappresentazione delle anime salve quali palle di fiamme
22
Cfr. GAMBA, Serie dei testi cit. PANTANELLI, Della Vita cit., p. 17, no. 3. 24 Per questo calcografo (Firenze 1798 – ivi 1855), cfr. SERVOLINI, Dizionario Illustrato cit., pp. 428-29. 25 n. 1781 apud PANTANELLI, Della Vita cit., p. 5. 23
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
L’EDIZIONE VATICANA DELLA DIVINA COMMEDIA
889
paradisiache o, come nel caso di Cacciaguida, sempre come personaggi ben riconoscibili dai tratti perfettamente umani. Mentre per Ademollo l’esperienza vaticana fu solo parzialmente soddisfacente sia per lui sia per la committenza, per Nenci l’esperienza fu coronata di successo, come meglio si apprenderà infra. Eppure, l’artista, in tarda età, ossia, nel 1836, dirà, amareggiato, di avvicinarsi alla morte non ricco, senza onori e senza premi26. Il suo biografo, Antonio Pantanelli, componendo l’epitaffio con tutti i toni dell’esaltazione risorgimentale, annota, tuttavia, che nel 1850, anno della scomparsa del nostro, Nenci era il «Foscolo della pittura»27. Non è vero, dunque, che il nostro si sia spento del tutto privo di allori. Negli anni 1798, 1802 e 1803, l’Accademia fiorentina gli aveva conferito un premio per la sua copia pittorica della Madonna del Sacco di Andrea del Sarto; nel 1805 l’Accademia di Milano gli aveva conferito il premio del concorso indetto sul tema Saffo ed Alceo agli Elisi, cosa che lo avrebbe poi portato all’attenzione della regina reggente; e nel 1809 l’Accademia di Milano aveva deciso di premiarlo di nuovo per la sua raffigurazione pittorica della Zenobia tratta dal fiume Arasse, opera, questa, che, non senza qualche debito da ascrivere alla sua meditazione qualche anno prima a Urbino sulle opere di Raffaello Sanzio, segnala la piena adesione da parte di Nenci alla corrente neoclassicista, nonché la sua inconciliabilità con la filosofia pittorica di Luigi Ademollo28. Il successo a Milano, dovuto sì alla sua particolare maestria, fu anche preparato da un tramite, il notissimo storico e critico d’arte, Leopoldo Cicognara. Questi stava allestendo colà una Storia della scultura per la quale, come si arguisce dal carteggio intercorso fra i due, Nenci fu preziosissimo collaboratore-disegnatore, una vera e propria auctoritas. Nel lustro successivo al loro primo incontro di lavoro uscirono i primi tre volumi dell’ambiziosa Storia, periodo in cui Nenci, firmando molte tavole sul Gotico e sul Rinascimento fiorentino, strinse rapporti con altri disegnatori, fra cui Hayez e Minardi, con i quali egli avrebbe collaborato successivamente a Roma. Fu questa esperienza fiorentino-milanese (1813-1818), quella della sua minuziosa traduzione in disegno delle sculture tre- e quattrocentesche, che Nenci avrebbe poi messo a frutto negli anni successivi, sia nel periodo nelle tavole della Commedia vaticana nel biennio 1817-1819, sia per i classici della letteratura italiana con note prerisorgimentali, tramite l’editore Molini a partire dal 182029, sia negli anni turbolenti e psicologicamente difficili che avrebbe passato in qualità di Direttore dell’Istituto di Belle Arti di Siena fra il 1827 e il 185030. Fu anzi in vista della proposta che avrebbe ricevuto di illustrare la Commedia che fu decisiva la sua risoluzione di declinare il pur lusinghevole invito estesogli 26 E. AGNOLUCCI, La vita e le opere in Francesco Nenci il pittore e l’illustratore 1782-1850, a cura di G. MAZZOTTA, Milano 1987, pp. 9-19, a p. 9. La valutazione sostanzialmente negativa è supportata dall’analisi globale del suo carteggio superstite così come questo è giunto a noi presso l’Accademia Petrarca di Arezzo. Su questo punto, cfr. D. PRATESI, Tra pubblico e privato, in Francesco Nenci il pittore cit., pp. 20-29, a p. 21. 27 AGNOLUCCI, La vita cit., p. 10. 28 Ibid. 29 Ibid., p. 11; PRATESI, Tra pubblico cit., p. 29. 30 Per la difficoltà del posto senese, dovuta sostanzialmente al desiderio struggente di diventare direttore dell’Accademia di Firenze, cfr. PRATESI, Tra pubblico cit., pp. 23-25.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
890
RODNEY LOKAJ
da Cicognara a presentare domanda per la cattedra di pittura all’Accademia di Venezia. Nenci presentò domanda, invece, per una pensione a Roma, posto che vinse assieme allo scultore Gaetano Grazzini, e fu subito lanciato, sempre con calde raccomandazioni elargite da Cicognara, sulla ricca scena romana artistica e civile. Qui frequenta e stringe amicizia durevole con la crestomazia della società, da Camuccini a Thorvaldsen, dagli ambasciatori francesi allo stesso Antonio Canova (per la cui importanza per la nostra edizione dantesca, vide infra) i quali lo annoverano fra gli artisti ‘notabili’ destando così anche non poche invidie e inimicizie31. Prorogata la pensione a Roma fino al mese di giugno, 1816, Nenci torna ad Anghiari ma gli amici in Toscana, fra cui Colignon, Morghen e Benvenuti, intercedono presso il presidente dell’Accademia fiorentina affinché questi lo nomini fra i soci professori. Così Nenci entra a pieno titolo nell’entourage del Granduca e degli altri mecenati donde trarrà vantaggi inestimabili in fatto di committenze non solo a Firenze ma anche a Roma, Ravenna e Vienna32. Dal carteggio intorno a questo periodo (1812-1825) si desume facilmente che Nenci preparò numerosissimi disegni da incidere, molti sicuramente ad opera del livornese Contardi e destinati a collocazioni librarie. I soggetti variamente commissionatigli vanno da una Galatea, una Clelia, un Alessandro, un Papirio, un Calpurnio, e un Leonida, a un Orazio al ponte, una Morte di Epaminonda, e un Fabio, questi ultimi tre effettivamente incisi e tenuti presso l’Accademia Petrarca di Arezzo. Risale a questo periodo (1812-1815) una illustrazione di evidentissima ispirazione canoviana, ovvero, un ritratto di Paolina Bonaparte33. Nel medesimo periodo va collocata anche quella maturazione stilistica che Nenci avrà come artista neoclassico influenzato dal purismo. Con il Paradiso commissionatogli dalla Biblioteca Vaticana, la prima commissione da illustratore documentata con sicurezza, Nenci passa definitivamente al purismo e in quanto tale sarà ricordato e osannato per i decenni a venire34. Le illustrazioni di argomento dantesco incise nell’edizione di cui in oggetto sono ad opera di G. Massetti, A. E. Lapi, I. Magliavacca, Lasinio figlio e V. Benucci (questi allievo di Morghen specializzato nell’incisione a rame35) ed ebbero studi preliminari che sono stati esposti presso una mostra tenutasi nel 1987 sia ad Arezzo sia ad Anghiari. Fra questi studi, ora pubblicati, vi è lo schizzo raffigurante canto II del Paradiso, ovvero la «veloce salita» di Dante e Beatrice al cielo della Luna36, lo studio per l’illustrazione del canto XXII del Paradiso37, e studi e disegni per la Preghiera alla Vergine del canto XXXIII del Paradiso oggi custoditi presso il Gabinetto dei Disegni e delle Stampe degli Uffizi e la Collezione Nenci a Montevarchi38. 31
AGNOLUCCI, La vita cit., p. 12. Ibid., p. 13. 33 Cfr. Collezioni Nenci, Bologna, cit. M. ROTTA, L’attività di illustratore, in Francesco Nenci il pittore cit., pp. 30-38, a p. 30. 34 Ibid., p. 31 35 Cfr. SERVOLINI, Dizionario Illustrato cit., p. 71. 36 Matita, carta bianca, mm 252 × 175, Arezzo, Accademia Petrarca, cit. Catalogo, a cura di E. AGNOLUCCI – M. ROTTA, in Francesco Nenci il pittore cit. pp. 39-71, a p. 42. 37 Penna, carta bianca, mm 380 × 261, cit. AGNOLUCCI – ROTTA, Catalogo cit., p. 42. 38 Sia a matita sia a penna, in varie dimensioni, cfr. ibid. cit., p. 45. 32
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
L’EDIZIONE VATICANA DELLA DIVINA COMMEDIA
891
Nonostante tali e sì tante committenze, la fortuna che Nenci ebbe presso i suoi contemporanei e immediati posteri non fu unanime. Nel numero quarantanovesimo della Biblioteca Italiana, pubblicato a gennaio 1820, uscì un articolo assai encomiastico dell’opera dantesca di Nenci, articolo che lo stesso artista copiò di suo pugno per tenerlo fra i suoi appunti39. Vi fece eco Paul De La Roche40, ne fu fatta una ristampa in Germania nel 189241, vi attinge a piene mani Viviani per il suo lavoro su Arezzo42 e lo segue pedissequamente Cairoli43. Di contro a tutti, Ugo Foscolo, ironia della sorte che avrebbe voluto Nenci il «Foscolo della pittura», il cui giudizio, se non fu una stroncatura propriamente detta, come vuole Rotta, lasciò intendere purtuttavia una forte riserva stilistica sulla disomogeneità fuorviante e sull’espressività esagerata delle figure e della composizione dei gruppi44. Altri giudizi negativi denunciano la servile adesione al manuale di Flaxman45 (come già riscontrata nelle tavole di Ademollo) e una «certa freddezza d’insieme», il tutto esacerbato dalla «discontinua capacità degli incisori»46. Nenci, per conto suo, non sembra essersene curato o addirittura essersene accorto in quanto continuò a produrre varianti sui disegni, sia quelli accolti nel volume dantesco, sia quelli scartati, varianti che, come bozzetti autonomi, alcuni e assai più potenti e interessanti dei disegni effettivamente accolti, esistono tutt’oggi ad Arezzo. Anzi, sulla scia dei giudizi positivi che aveva incassato, dagli anni 18191820, quando l’edizione finalmente uscì, fino alla partenza definitiva per Siena nel 1827, progettò altre due edizioni della Commedia che avrebbe voluto illustrare integralmente dandosi perfino anche alla raccolta di fondi per pagarle47. Tali edizioni non furono mai pubblicate, ma dell’Inferno sono pervenute illustrazioni incise sciolte, come nel caso della raffigurazione di Minosse48, ma anche altre illustrazioni successivamente incise, fra cui uno studio di Cerbero49, la barca di Caronte50, due studi di Paolo e Francesca51, un Conte Ugolino e i figli in prigione52, altri
39
ROTTA, L’attività cit., p. 31. G. MAMBELLI, Gli annali delle edizioni dantesche, Bologna 1931, n. 113, cit. in ROTTA, L’attività cit., p. 31. 41 B. SCHULER, Dantes Göttliche Komödie in 125 Bildern mit erläuterndem Texte, München 1892, cit. in ROTTA, L’attività cit., p. 31. 42 Cfr. Un pittore aretino illustratore della “Divina Commedia”: Francesco Nenci, in U. VIVIANI, Arezzo e gli aretini, Arezzo 1921, pp. 141-144, cit. in ROTTA, L’attività cit., p. 31. 43 Cfr. ibid. 44 Per il giudizio completo di Foscolo sull’edizione dell’Ancora, cfr. DE BATINES, Bibliografia dantesca ossia…, Prato, tip. Aldina, 1895, vol. 1, p. 141, cit. in ROTTA, L’attività cit., p. 31. 45 Cfr. C. GIZZI, Flaxman e Dante, Milano 1986, cit. in ROTTA, L’attività cit., p. 31. 46 ROTTA, L’attività cit, p. 31. 47 Ibid., p. 33. 48 Si conserva presso la Biblioteca Marucelliana di Firenze, CCLXX 158, incisa da M. Zignani, mm 160-110, cit. in ROTTA, L’attività cit., p. 45. 49 Collezione Nenci, Casa di Petrarca, Arezzo, cit. in ROTTA, L’attività cit., p. 45. 50 Ibid., pp. 45-46. 51 Ibid., p. 46. 52 Ibid. 40
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
892
RODNEY LOKAJ
personaggi infernali53. Del Purgatorio sono pervenute illustrazioni che non furono mai incise, fra cui un Virgilio, Stazio e Dante54, una Lia55, e varie figure angeliche56. Decaduto il progetto di altre edizioni della Commedia, Nenci produsse tutta una serie di classici, a volte con chiare allusioni all’arte di Canova, dal medaglione del ritratto di Sallustio per gli Opera omnia dell’autore classico inciso da A. E. Lapi e uscito per la Tipografia dell’Ancora57, a un Della natura delle cose di Lucrezio di Alessandro Marchetti uscito per i tipi del Molini, dalla riproduzione delle Pitture a fresco del Camposanto di Pisa58, considerato un caposaldo del purismo, a un Decameron uscito sempre per i tipi del Molini nel 1820 con vignette di Nenci incise da Lasinio59. Illustrò inoltre le tragedie di Alfieri, l’Orlando innamorato di Boiardo, l’Orlando furioso di Ariosto, la Gerusalemme liberata e l’Aminta di Tasso, un’edizione delle opere complete di Metastasio60, e le Favole di Pignotti61. Urge a questo punto far notare che sebbene gran parte di questa produzione illustrativa sia andata perduta e che sia desumibile quasi esclusivamente dai carteggi, fatto rimane che le stesse illustrazioni che Nenci effettuò per tali classici, perlopiù di piccolo formato e facili, pertanto, a portarsi dietro in viaggio, furono strumentali, esse stesse veri e propri precursori, della grande fortuna che avrebbe avuto da lì a poco il ‘libro da viaggio’. In altri termini ancora, grazie alla commissione vaticana e alla sua esperienza dantesca, il libro illustrato in Italia diventa non solo ‘parlante’ tramite le varie illustrazioni di Nenci, ma anche compagno del Grand Tour, amico agevole, sempre pronto all’uso, nell’avventura neoclassica alla scoperta della Bellezza. Nenci, però, non fu solo illustratore di libri, ma anche artista pittore a tutto tondo. Fu certamente copiatore di affreschi, come quelli di Pisa, ma anche affreschista egli stesso, come ci dimostra il lavoro che egli eseguì nella cappella della Villa di Poggio Imperiale, Firenze (Assunzione della Vergine) 1817-182362, prima, e a Palazzo Pitti nel 1833-1835, poi, raffigurando un Ritorno di Ulisse in Patria per la Sala di Ulisse63. Fu tuttavia quale illustratore di libri che fece la sua fortuna e fama. È ipotizzabile, ma tutto da verificare e non soltanto in base agli riscontri fra i vari carteggi, che alla fine di quel fortunatissimo periodo passato da illustratore, prima, cioè, di assumere la direzione dell’Accademia senese, Nenci abbia lavorato a un’edizione fiorentina dopo il 1827 dei Promessi sposi, del canzoniere petrarchesco, delle opere di Machiavelli, delle Vite di Vasari, delle opere di Monti e di quelle 53
Ibid., pp. 46-47. Ibid., p. 47. 55 Arezzo, Banca Popolare dell’Etruria, cit. ROTTA, L’attività cit., p. 47. 56 ROTTA, L’attività cit., p. 47. 57 Ibid. 58 Intagliate in 42 grandi tavole in rame da Carlo Lasinio, Firenze, Giuseppe Molini ed., 1822, cit. in AGNOLUCCI E ROTTA, Catalogo cit., p. 49. 59 ROTTA, L’attività cit., p. 47. 60 Ibid., p. 33. 61 Ibid., p. 47. 62 AGNOLUCCI – ROTTA, Catalogo cit., p. 45. 63 Ibid., p. 59. 54
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
L’EDIZIONE VATICANA DELLA DIVINA COMMEDIA
893
di Walter Scott (1843)64. Sin dagli ultimi anni Venti del secolo Nenci rivolge la sua attenzione all’Iliade e alle Sacre Scritture. L’Iliade Italiana, traduzione del poema ad opera di Lorenzo Mancini per i tipi del Molini, esce nel 1824 con l’antiporta e frontespizio disegnati da Nenci e incisi da P. Lasinio. La sua Iliade greca, invece, con traduzione letterale in latino ad opera di Heyne, iniziata nel 1829, esce nel 1837 per i tipi di Batelli con ventiquattro illustrazioni più il frontespizio incisi da C. Ferreri, A. E. Lapi, G. Scotto, A. Viviani e M. Zignani65. Nel 1833 esce con Passigli il Vecchio Testamento, non più reperibile oggi, mentre per gli stessi tipi escono fra il 1842 e il 1844 cinque o sei volumi del Vecchio e Nuovo Testamento unitamente all’aggiunta di Giuseppe Flavio con ben settantotto illustrazioni66. Grazie alla sua esperienza dantesca presso la Tipografia all’Insegna dell’Ancora, Nenci fu, dunque, attivissimo nel campo delle illustrazioni, assai apprezzato e richiesto, addirittura artefice agli albori del libro illustrato da viaggio che avrebbe riscosso un successo enorme nell’arco di tutto l’Ottocento e oltre. Ben lontano dalla mediocrità servile che contraddistingueva Ademollo, Nenci, invece, fu acclamato addirittura «pittore degli Angeli»67, più che adatto, pertanto, non solo ad illustrare la Bibbia, quale «libro della umanità, […] l’alfa e l’omega dell’intelletto e del sentimento umano»68, ma anche, e a maggior ragione, la Commedia, «poema d’Italia […] poema primitivo della nostra nazionalità»69. Certo, fu il suo autodesignato biografo a dirlo, ma per quanto Pantanelli potesse essere di parte e costretto dalle medesime regole dell’encomio post mortem a indulgere all’iperbole, l’epiteto «pittore degli Angeli» rispecchia tuttavia un’opinione che doveva essere condivisa dai più, se non addirittura universale, Foscolo e qualche suo seguace naturalmente a parte. Anzi, siccome vale qual documento storico certamente ricco di dettagli, specie per la nostra edizione dantesca, con tutto il sapore del linguaggio ottocentesco del caso, vicinissimo, dunque, alla lingua e alla forma mentis dello stesso Nenci, e poiché il documento stesso versa in condizioni assai precarie, vuoi per l’inarrestabile deperimento fisico in atto, vuoi per il ridottissimo numero di esemplari che ne avanzano, è doveroso riportare per intere quelle parti del discorso funebre pubblicato da Pantanelli in morte al professore Nenci inerenti all’edizione della Commedia di cui in oggetto70. [p. 13] Francesco Nenci tenne per massima dell’arte di non seguire nomi o sistemi che è pedanteria; sentì, conobbe e volle il bello. I puristi ed i gretti imitatori della natura del pari sprezzò. Mostrò con l’esempio che i divini maestri dell’arte non erano più di una scuola che di un’altra: una sola guida avevano nella natura, un’arte sola nella ragione, nell’esempio, nella propria ispirazione. [p. 14] Egli con lo studio continuo della storia e della letteratura, datosi ai classici con ardore, ingrandì e perfezionò la sua immaginazione che natura potente gli aveva largita. E riescì [sic] mirabile nell’imprimere la passione ed il movimento, nell’armonizzare 64
ROTTA, L’attività cit., pp. 33-36; AGNOLUCCI – ROTTA, Catalogo cit., pp. 57, 64. AGNOLUCCI – ROTTA, Catalogo cit., p. 62. 66 ROTTA, L’attività cit., pp. 37-38. 67 PANTANELLI, Della Vita cit., p. 55. 68 Ibid., p. 32. 69 Ibid., p. 18. 70 Ibid. 65
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
894
RODNEY LOKAJ
tutte le parti della sua composizione; nel concetto della medesima e nell’appropriare i caratteri ai soggetti riescì inarrivabile. Sentì le forti passioni del grande e del terribile: e seguitò poi nella bella scuola italiana sui temi religiosi quel divino spiritualismo quale vogliono i pensieri e le immagini che debbono trarre l’uomo a Dio e ch’ei fortemente aveva nell’anima piena com’era delle imagini [sic] Omeriche, Bibliche e Dantesche. E giova qui ricordare l’amicizia sua non solo con i più distinti uomini del suo tempo, Cicognara, Canova, Tenerani, Sabbatelli con cui teneva corrispondenza e familiarità, ma anche quella col grande Alfieri; ed una volta si ebbe un bacio dal fiero Artigiano nell’occasione che il Nenci declamavagli dinanzi uno squarcio delle di lui tragedie, sendo meraviglioso e forse unico in questo. Stimò ancora dilettarsi della musica onde trarne emozioni e sentimenti giovevoli all’arte sua. E qui si vede che non basta educare la mano, ma bisogna educare anco la mente e giova al retto e forte sentire il saper leggere e raccogliere nel gran libro della natura e in quello più indecifrabile del cuore umano. Lo studio dei nostri classici e la storia rende l’artista consapevole dell’alto fine che ha egli fra gli uomini e gli somministra nobili idee e generosi sentimenti: il Nenci intese questo scopo, ne adottò i mezzi, ed anche Egli fruttò bene alla rigenerazione d’Italia. Come la letteratura tornava ai puri fonti del bello guidata dalla potente voce di Foscolo, come questo grande richiamava alle ispirazioni della patria e della umanità, alla pittura si riapriva la via della natura e delle [p. 15] ispirazioni che l’antica civiltà ci ha lasciate, e che la nuova civiltà Cristiana ha purificate ed estesone il campo. Il Nenci potrebbe dirsi il Foscolo della pittura […]. [p. 16] Se così le arti del bello si congiungono fra loro che dissero i Greci sorelle le muse, ogni uomo eccellente in una di esse, tutte le altre pregusta ed intende. Onde il Nenci si occupò con amore anco della poesia […]. [p. 17] Ma vari lavori egli consacrò alle opere dei poeti che studiava quasi a gratitudine delle ispirazioni che ne avea tratte. Egli si applicò specialmente sulla Bibbia, sul Dante e sull’Omero … Fino al 1817 egli attese a comporre sulla divina [sic] Commedia: Il Paradiso è tratto a compimento a mezza macchia inciso e pubblicato nella splendida edizione del Dante in Firenze del 1817 con i tipi dell’Ancora per cura dei letterati Ab. Renzi, Luigi Muzzi e Masoni [segue nota: (3) “Nel dar conto della edizione Dantesca alla tipografia dell’Ancora asserisce il Gamba come i disegni dell’Ademollo proposti alle cantiche dell’Inferno e del Purgatorio non sodisfecero [sic] gl’intelligenti, e che al contrario quelli del Paradiso fatti dal Professor Nenci furon mirabili. Ne parlarono con somma lode i giornali letterari di quel tempo ecc.”]. Le composizioni sul Dante sono in tutte duecento: delle altre due cantiche non esistono che i bozzetti: questa occupazione continuò per tutta la sua vita, e tanto l’amore verso il gran poema crescevagli, che negli ultimi suoi anni volle consacrargli un’ora di ogni giorno. [p. 18] Il commento più popolare per i grandi poemi sarebbe che i grandi pittori ne ritraessero le immagini più belle. Un poema primitivo è il primo rivelarsi che fa la nazionalità d’un popolo: esso è il simbolo dei sentimenti e delle tradizioni di questo quando balza dalla barbarie ai primordi della civiltà. Il poema romano fa la legge delle XII tavole; il poema d’Italia è la divina Commedia. Difatti sparito l’elemento assorbente Romano per la invasione barbarica, l’elemento Cristiano rinnovò la faccia d’Italia, e non era più possibile che i popoli italiani trovassero nel loro passato una forza generatrice della nuova civiltà tanto più larga dell’antica. Quindi si udì la voce potente di un esule che a tutti gl’Italiani era rivolta, miracolo certamente in mezzo a le discordie, e le razioni municipali che la individualità feudale dei nordici avea prodotte: quindi la Divina [sic] Commedia poema primitivo della nostra nazionalità. Nè [sic] vogliasi disconoscere questa importanza politica: se un uomo schiavo è mezz’uomo, morta del tutto è una nazione schiava: nè in questa si lasciano sviluppare quelle idee potenti onde germinano i genii e le virtù: arti, scienze, affetti domestici e civili sono in rapporto diretto con la libertà e la indipendenza. Forse qualche ramo di arte o di scienza vedremo fiorire anco nei tempi servili, ma per ciò tutta la nazione non è grande: è questo invece per riguardo della benigna Provvidenza onde mantenere le idee, o preludiare nuovi risorgimenti ad accennare che vive nel core del popolo eterna la fiamma della vita. Se la Divina
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
L’EDIZIONE VATICANA DELLA DIVINA COMMEDIA
895
Commedia è per noi Italiani ispiratrice e maestra d’idee grandi e di civili sentimenti, tante volte giacque dimenticata altrettante noi obliammo noi stessi. Io dissi sopra che i tempi di Alfieri, di Foscolo, di Parini furono [p. 19] un risorgere della nostra nazionalità, ed essi furono inaugurati con il ritorno alla idea Dantesca. Fu quello il sole a cui come a centro convennero gli sguardi di tutte le menti italiane. Francesco Nenci nato in cotesto tempo d’ideale risorgimento ed anch’esso risorgitore dell’arte, educato in mezzo agl’Italiani più grandi della sua età intese a popolarizzare le immagini della Divina Commedia con il suo inarrivabile disegno. Quel miracoloso ingegno di Michelangelo vi si era applicato, quell’uomo che intese il bello in tutte le sue manifestazioni, quell’artista che fu così libero cittadino. Nello stesso modo i Greci popolarizzavano Omero con le tragedie, con le pitture e con le statue. Il Nenci ha mostrato intelligente esattezza riguardo ai passi interpretati, componendo con ragione ed imprimendo nelle sue figure tutta la verità dell’affetto e del moto che è il distintivo della poesia dantesca: e così nuovo riesce nella composizione che essa appare tutta originale mentre sei costretto ad ammirare la sua perfetta corrispondenza con l’immagine poetica. E pare che egli ponesse grande affezione a cotesti lavori sui poeti, quasi volesse additare agl’Italiani un nuovo tesoro dell’arte: è in vero così intimo il legame della poesia con le arti belle, che, se è dato solo ai grandi poeti rilevare con la parola le immagini e le idee, grandi maestri possono addivenire degli artisti. = Vogliasi por mente alla sublime figura di Farinata tipo dei fieri partigiani de’ suoi tempi, ed il pittore ha preso per soggetto la terzina Io avea già ’l mio viso nel suo fitto Ed ei s’ergea col petto e con la fronte Com’avesse lo ’nferno in gran dispitto71. [p. 20] e questo il punto del maggior movimento e della maggior meraviglia = così di Bocca degli Abati, Allor lo presi per la cuticagna ec72. Scelse il momento cioè ove la curiosità di conoscere qual fosse il dannato che così aspro favellava a Dante commove [sic] l’animo fino che viene il terrore nell’udire quale ei fosse un traditore della patria sua, e come da uno scellerato suo pari venisse scoperto il nome ch’egli voleva celare: pena che sempre occorre, perché [sic] la più aspra, ai traditori. = E del Purgatorio nel dolce canto dell’anime che pregano = per lo serpente che verrà via via = il pittore ha prescelto: Sentendo fender l’aere alle verd’ali ec73. per esprimere come la preghiera che viene da cuore divoto [sic] sia accetta al cielo. Nel primo aspetto di Beatrice, canto a cui grazia Greca o venusta latina non trovasi aggiungere, l’artista disegnò: Così dentro una nuvola di fiori Che dalle mani angeliche saliva ec74.
71
Inf. X 34-36. Ibid. XXXII 97. 73 Purg. VIII 106. 74 Ibid. XXX 28-29.
72
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
896
RODNEY LOKAJ
Ed ei seppe esprimere la bellezza divina di Bice ed il tremito d’affetto onde al poeta movevasi lo spirito = che già cotanto Tempo era stato con la sua presenza = e la corona degli Angeli e la nuvola dei fiori assieme alla dolce luce del sole nascente: io non so se pittore più celeste immagine potesse concepire o se poeta più sublime pittura con la mente abbia mai veduta. = E qui voglio rammentare l’ultima di quelle composizioni sul Dante, lasciata incompiuta sul nono canto dell’inferno. Dante e Virgilio avevano passato sulla barca di Fle[p. 21]gias lo Stige sanguinoso ove = Quanti si tengono or la su gran regi; Che qui staranno come porci in brago Di se lasciando orribili dispregi = Giunti sulla porta dell’infuocata città di Dite più mille demoni vietano stizzosamente la entrata, e mentre che Virgilio pare aspetti un rimedio di salute confortando il poeta, questi sente un fracasso venir su per le torbide onde che richiama a se [sic] il di lui sguardo. E qui il pittore ha ritratto il messo del cielo che passava Stige con le piante asciutte, mentre Dal volto rimovea quell’aer grasso Menando la sinistra innanzi spesso E sol di quel’angoscia [sic] parea lasso75. l’Artista ha resa la evidenza di questa terzina così che ti senti proprio un peso nel cuore al vedere l’atto maestoso del celeste messaggero sull’ali aperte sdegnato e affaticato per il luogo del pianto ov’ei debbe passare: mentre il denso fumo attorno lui si dirada, sotto si quetano le acque e le anime maledette vedonsi fuggire dinanzi a lui invidiose e dolenti all’aspetto dell’Angelo bellissimo: sulla ripa a tratti vedesi segnato Virgilio che con mani e con cenni fa reverenti le ginocchia e la fronte del suo dolce figlio. Nella cantica del Paradiso quale fu stampato nella suddetta edizione debbono studiarsi due concetti: quello del pensiero in generale, e quello delle composizioni speciali. Noterò di passaggio che il canto di Piccarda fu illustrato dall’Ademollo, e che all’ultima terzina fece il Nenci la composizione, forse ciò fu fatto per il confronto. Otto sono le spere che Dante immaginò corrispondenti ad otto Pianeti finchè [sic] nel canto 25 giunge il poeta dopo la scala d’oro nella gloria del Para[p. 22]diso. L’artista ha incontrate due massime difficoltà che egli ha sapute volgere in bellezze di arte. La prima è che il poeta immagina splendori che vanno oltre occhio mortale, canti ed armonie che vincono intendimento umano, fantasie e pensieri così profonde e metafisiche che gli venne il nome di poeta dei filosofi e filosofo dei poeti. Il pittore ha tenuto il sistema della mezza macchia per alleggerire più che poteva i contorni e per rendere la idea di splendori folgoranti nel divo e mirifico tempio che ha per confine l’amore e la luce. Ha disegnate le figure traendole fuori quasi da’ raggi che le contornano ed ha reso evidente come voleva l’arte sua quello che alla parola poetica era permesso nascondere: ed ha tenuta questa massima generale con tale accorgimento che senza mai esagerarla ha resa la spiritualità Dantesca facendola sensibile con le sue linee e con i suoi gruppi tanto armonicamente immaginati. Altra difficoltà è nell’infinito celeste che Dante ci fa sentire ed in quel crescere di santità e di bellezza e in quelli spazi popolati di sempre maggiori luci. La mirabile prospettiva aerea, pochi segni ben concepiti, curve grandiose, composizioni sempre più complicate, immagini vie più auguste adoprò il pittore ad esprimere questo concetto generale della cantica. = Tralasciando la bellissima Bice nel canto IV. E la Cunizza, il Carlo Martello, il San Pier Damiano, mi intratterrò in quelle composizioni che mi sono apparse più mirabili, poiché [sic] con diverse di esse il pittore ha reso un solo concetto in varie situazioni. Così egli immaginò nella quarta spera il passaggio che fanno per essa Beatrice e Dante, disegnando nel decimo canto il giro delle anime beate che si letiziano quivi sopra il capo dei pellegrini, quindi 75
Inf. IX 82-84.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
L’EDIZIONE VATICANA DELLA DIVINA COMMEDIA
897
essi sono circondati dagli splen[p. 23]dori, finchè nel duodecimo sono quasi sopra a quel giro che raddoppia il canto e l’intreccio poichè S. Tommaso ha dette le lodi di S. Francesco e già si preludiano quelle di S. Domenico. Nella costellazione di Marte, (Canto XIV) ove l’affocato riso della stella avverte il poeta che era asceso a più alta salute, come biancheggia la via Lattea per maggiori o minori astri in infinito, così nel profondo gli splendori apparivano in forma di Croce e Qui vince la memoria mia lo ’ingegno Che in quella Croce lampeggiava Cristo, S’ ch’io non so trovare esemplo degno76. È la figura del Cristo segnata sulla Croce con quella letizia e maestà che si conviene al pensiero alto del poeta, e per esprimere la meraviglia e la santità della visione un coro di Angeli circonda la Croce in atto di preghiera, mentre per far risaltare e la lontananza e la chiarezza sul davanti la bellissima Bice con le mani giunte e divota in tutta la lieve persona guarda sorridendo al suo poeta, che inginocchiato e curvo solleva la testa come si farebbe verso una luce più che umana. Quivi gli astri faceano eterna gioja forte scintillando nel congiungersi insieme e nel trapasso e S’accogliea per la Croce una melode Che mi rapiva senza intender l’inno77. = Nel Canto XV ci si presenta la Croce per profilo dal destro fianco e correr si vede dal destro corno l’astro per la lista radiale a piè della Croce e dal mezzo di esso che più brillava vedesi quasi escire l’ombra che prega, mentre Bice con l’ardor di quel riso, onde il poe[p. 24]ta credè toccar lo fondo della sua grazia e del suo Paradiso; accenna quello splendore a Dante: e questi inginocchiato mostra la gravità dell’umana spoglia, massima che sempre ha tenuta l’artista per dare più effetto alle leggere linee ed alle aeree figure dei librati spiriti: parmi poi il pittore tutto esprimesse: Indi a udire e veder giocondo Giunse lo Spirto al suo principio cose Ch’io non intesi, sì parlò profondo: Nè per elezion mi si nascose Ma per necessità, ch ’l suo concetto Al segno dei mortal si soprappose78. nella luce ove vedesi la fronte dell’anima benedetta rivolta verso il Cristo, nella letizia devota [sic] del poeta e nell’ardore di Bice. = Dante ha già riconosciuto il suo bisavo Cacciaguida che fu soldato dell’Imperador Corrado e morì in battaglia contro i Turchi, ed ecco una nuova situazione dell’immagine; (Canto XVI) E qui la Croce ed il Cristo si presentano per il fianco sinistro e tutta comparisce in mezzo alla sfera de’ suoi raggi la figura del Cacciaguida: mentre il poeta levato in piè … voi siete il padre mio, Voi mi date a parlar tutta baldezza, Voi mi levate sì ch’io son più ch’io79: 76
Par. XIV 103-105. Ibid. XIV 122-123. 78 Ibid. XV 37-42. 79 Ibid. XVI 16-18.
77
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
898
RODNEY LOKAJ
con la reverenza di figlio dimanda del tempo antico e delle nobili famiglie di Fiorenza: più indietro Beatrice lieta e bella li sta guardando. — Dopo che Dante ha udito della sua patria, la sua donna lo incita (Canto XVII) a dimandare Cacciaguida della sua vita futura e qui il pittore ha resa completa la Visione: credo io per ren[p. 25]dere il mistico lampeggiare della divina immagine fra gli Astri, esso ha ritratta la Croce e la figura del Redentore in senso opposto: in giro si veggono di dietro gli Angeli a piè di essa e più avvicinati: e per esprimere che quello era l’addio che si facevano i due parenti nei quadri inferiori che forma la Croce, a destra in lontananza Bice si rivolge a Dante che mesto ascolta, Tu lascerai ogni cosa diletta Più caramente, e questo è quello strale Che l’arco dell’esilio più saetta80, a sinistra così gli parla Cacciaguida sempre più allontanato quasi ritornasse poco a poco entro il suo lume. Così il pittore ha foggiato il concetto dei quattro canti. Nell’ottava spera sono le schiere del trionfo di Cristo e tutto il frutto, ricolto del girar di queste spere. Al Canto XXIII il Nenci immaginò quattro composizioni come voleva la sublimità della poesia che forse altro non troverai in Dante e nei più grandi poeti. Somma difficoltà è rendere quello di cui Dante dice E così figurando il Paradiso Conviene saltar lo sagrato poema, Come chi truova suo camin reciso81. Nella prima si appella alla terzina Quivi è la Sapienza e la Possanza Che aprì le strade fra il cielo e la terra, Onde fu già sì lunga disianza82. E profondamente fu sentito il poeta dal pittore ove non messe Dante e Beatrice, poichè quella immagine è la visione che si rappresenta al poeta cui la mente fatta più grande di se stessa uscìo. Questa immagine pittorica non è nel Poema, ma Dante poteva crearla così e dove con mirabile artifizio tacque il poeta disegnò il pittore e rese sensibile quello che Dante accennò con un pensiero religioso e filosofico: così s’intrecciano le due sacre arti. La prima composizione rappresenta tutto l’insieme del Canto, le altre appellano a diverse parti e situazioni. È il Cristo nella sua gloria in una sfera di profonda luce circondato dagli Angeli e di essi quelli che formano il gruppo inferiore portano gli stromenti [sic] della passione: al di sotto come in spazio infinito i santi, i profeti, gli apostoli, i martiri levano alto le palme; e la composizione è così gremita d’immagini, che quale sarebbe se fosse in quadro e con la magia de’ colori! Altra situazione è la seconda ove la visione Dantesca tutta si restringe, = al nome del bel fior che sempre invoco e mane e sera83 = ed ecco che = per entro ’l Cielo scese una facella formata in cerchio a guisa di corona, e cinsela e girossi intorno ad Ella84: Così sta la Madonna in mezzo ai Cherubini ed alla luce, mentre sotto in pio atto di amore, di preghiera e di meraviglia stan-
80
Ibid. XVII 55-57. Ibid. XXIII 61-63. 82 Ibid. XXIII 37-39. 83 Ibid. XXIII 88-89. 84 Ibid. XXIII 94-96.
81
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
L’EDIZIONE VATICANA DELLA DIVINA COMMEDIA
899
no le anime dell’Alto Concilio. Maria tutta umile e tutta santa in quella gloria china gli occhi nel tempo che il bellissimo Angelo con le mani giunte è nell’aspetto immaginato da Dante: Io sono amore angelico che giro L’alta letizia che spira dal ventre Che fu albergo del nostro disiro85. [p. 27] Ma segue alla medesima la maggior movenza ed il sublime maggiore Però che ebber gli occhi miei potenza Di seguitar la coronata fiamma Che si levò appresso sua semenza86. E qui sola vedesi la regina del paradiso di sol vestita coronata di stelle con quell’atteggiamento onde fu Assunta in Cielo, le mani strette al seno virgineo, tutta la figura elevata e più la fronte e gli occhi con la potenza della sua carità drizzati verso il figlio mentre d’intorno al suo capo s’aggira in atto di letizia, e di amore l’Angelo e sotto altri angeli spargendo fiori le fanno corona sì che ti sembra vedere quel levarsi che immaginava il poeta. Beatrice al basso sta in adorazione, Dante con ambe le mani si cuopre gli occhi e china la fronte: certo la Vergine Maria non vidi io pensata più santa e più bella da pittore in questa Italia che può chiamarsi la patria dei dipintori di Maria. = La quarta infine rappresenta la Chiesa trionfante Quivi trionfa sotto l’alto filio Di Dio e di Maria, di sua vittoria E con l’antico e con nuovo Concilio Colui che tien le chiavi di tal gloria87. In alto è seduto S. Pietro sopra tutti i discepoli che gli fanno corona e più sotto Moisè, il Salmista ed Aronne tutti rivolti al cielo con gli occhi, per rammentare le immagini antecedenti: tra essi si distingue il giovine S. Giovanni Apostolo che con l’occhio d’aquila guarda S. Pietro, quasi voglia dire = questo vidi io nella mia Apocalisse = [p. 28] Nel canto susseguente (XXIV) tre sono le composizioni. Beatrice prega gli eletti ad ajutare Dante della loro virtù, e qui lo maggior lume entro cui rifulgeva il principe degli Apostoli … tre volte intorno a Beatrice Si volse con un canto tanto divo Che la mia fantasia nol mi ridice88. Vedesi nel cerchio dei suoi raggi il Santo volgendosi al cielo aggirarsi intorno alla donna del poeta che con lieta umiltà si chiude nel verde manto = sovra candido vel cinta d’oliva = quasi sollevata come aerea immagine mentre il poeta di molto più basso con una mano si ripara gli occhi da così vivace splendore. — Beatrice invita S. Pietro a interrogare il suo fedele dei punti di nostra religione, e qui l’artista immaginò la seconda composizione ove Dante inginocchiato solleva appena la fronte e la sua Donna con amore di madre lo incoraggia a rispondere: e Pietro sorridente e tutto santo nel venerabile aspetto dimanda:
85
Ibid. XXIII 103-105. Ibid. XXIII 118-120. 87 Ibid. XXIII 136-139. 88 Ibid. XXIV 22-24.
86
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
900
RODNEY LOKAJ
Dì buon Cristiano: fatti manifesto Fede che è? ond’io levai la fronte In quella luce onde spirava questo89. Dopo il colloquio e dopo la professione di fede il Santo, quasi fatta più scintillante e mera la spera dei suoi raggi, e come da quivi escisse la immagine, si accosta al poeta che tutto si umilia e appoggiali una mano su la spalla mentre l’altra l’alza in questo atto:
[p. 29]
Così benedicendomi cantando Tre volte cinse me sì com’io tacqui. L’apostolico lume al cui comando Io avea detto, sì nel dir gli piacqui90.
Notabile è Beatrice che china la fronte e sta tutta devota alla santa benedizione, come la figura dell’Apostolo che è proprio più che umana: così deve notarsi che il pittore non potendo esprimere tre volte cinse me dal solo verso così benedicendomi cantando trasse il concetto dalla composizione. Secondo il mio pensiero la immagine del Canto XXIX Vedi l’eccelso omai e la larghezza Dell’eterno valor, poscia che tanti Speculi fatti s’ha in che si spezza Uno manendo in se come davanti91. è anticipata perché ci si rappresenta quello che Dante vede nell’ultimo del poema (Canto XXXIII) e non è rispondente alla terzina citata che è tratta da grande idea tutta metafisica e che riassume in se il Paradiso: bellissimo è il giro degli angeli che tutto non si vede quasi per esprimere l’eterna larghezza della gloria divina potendosene immaginare via via uno più grande e successivo. Sublime è la figura di Dio che augusta come un vecchio è improntata di gioventù: il pittore ebbe in mente il canto suddetto — nella profonda e chiara sussistenza dell’alto lume parvermi tre giri di tre colori e d’una continenza92; — Ma questa immagine non era che un lume e non poteva se bene si riflette valersi il pittore di quella idea — Dentro da se del suo colore istesso Mi parve pinta della nostra effige93 — se subito soggiunge — Perché ’l mio viso in lei tutto era messo94. È uno slancio così rapido, una visione ad arte dal poeta così confusa [p. 30] ed appena segnata per dichiararla superiore ad intendimento umano, che sembrami il trarne una figura così rilevata com’ha fatto il Nenci si sia abbassato di gran lunga il concetto Dantesco: di più se mi si voglia accordare che forse la parola può accennare al pensiero una immagine di Dio ed essa è più induttiva che altro: ma segno e senso materiale non giungerà mai ad elevare l’anima per la via dell’occhio a quell’eccelso. Dante la volle nascosa — Ora trascurando anco a che sia fuor di tempo la composizione e che Dio con segni sensibili perde per l’animo umano la sua immensità, perché non tenere scrupolosamente al concetto Dantesco? Pure se Dantesca non è, a me pare sempre sublime l’immagine. Infine parlerò delle ultime due composizioni. All’invito (Canto XXXII) di S. Bernardo, Dante riguarda quella faccia che a Cristo più s’assomiglia e la cui sola chiarezza lo può di89
Ibid., XXIV 52-54. Ibid., XXIV 151-154. 91 Ibid., XXIX 142-145. 92 Ibid., XXXIII 115-117. 93 Ibid., XXXIII 130-131. 94 Ibid., XXXIII 132.
90
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
L’EDIZIONE VATICANA DELLA DIVINA COMMEDIA
901
sporre a vedere Iddio. E la Madonna circondata di una spera di raggi; attorno alla quale fa di se corona la letizia delle angeliche menti — Create a trasvolar per quell’altezza95 — Ella, come allora che nel cenacolo il santo Spiro piovve su Lei e i discepoli raccolti, con le mani in atto di estasi è rivolta con gli occhi infiammati d’amore a Dio: negli occhi la guarda l’angelo — Innamorato sì che par di fuoco96 — inginocchiato: E quell’amor che primo lì discese Cantando Ave Maria gratia plena Dinanzi a Lei le sue ali distese97. Vedonsi a piè in lontananza le mezze figure di Bice e di Bernardo che divotamente [sic] la pregano. L’aspetto della Vergine Madre tutto celeste che spicca nella luce più viva ed ampia, l’angelo con le ali distese dinanzi a Lei, [p. 31] i quattro angeli che formano il trono e sott’esso il giro degli splendori non potrebbero meglio accennarsi che come Dante descrisse in quel Canto. — Il secondo momento che è lo sciogliersi del Poema fu reso dal pittore (Canto XXXIII) con la evidenza e con la profondità del suo ingegno che così si addentrava nei concetti Danteschi. Il santo veglio la cui dottrina s’abbelliva di Maria — come del sol la stella mattutina — inginocchiato presenta con una mano il poeta tutto umile e divoto col capo chino a Lei che nobilitò l’umana natura e così l’atto sublime di S. Bernardo esprime il voto di Dante, Supplica a te per grazia di virtute Tanto che possa con gli occhi levarsi Più alto verso l’ultima salute98. E nella figura del poeta, che sempre ha il carattere di gravità corporea in confronto alla leggerezza degli spiriti, leggi Ed io che al fine di tutti i desii M’appropinquava sì com’io doveva L’ardor del desiderio in me finii99. Il giro poi che in lontananza e quasi trasparente vedesi dei santi che più al seggio si accostano di Maria e più chiara fra quelli la donna del poeta, tutti in atto di preghiera, esprime la sublime immagine Vedi Beatrice con quanti beati Per li miei prieghi ti porgon le mani100. Ma questa immagine poetica potrà esser resa tutta da pittore? Essa è troppo superiore ai sensi, balena alla fantasia ed appena la mente può concepirne la immen[p. 32]sità. Ma il Nenci parmi abbia messo tutto il suo genio — Come all’ultimo suo ciascuno artista — nella immagine, più che santa, divina di Maria. Maria sta seduta sulle luci a piedi, le scherzano vari putti pregando, volando ed infiorando: la spera de’ raggi ov’Ella è dipinta è più sfavillante: ella appare per profilo e con somma accortezza di arte. E le pure linee del suo volto e del suo manto che tutta la ricuopre esprimono la purità della immagine: e, posando le mani sui
95
Ibid., XXXII 90. Ibid., XXXII 105. 97 Ibid., XXXII 94-96. 98 Ibid., XXXIII 25-27. 99 Ibid., XXXIII 46-48. 100 Ibid., XXXIII 38-39. 96
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
902
RODNEY LOKAJ
ginocchi quasi per mostrare di accogliere i voti del poeta, con tanto atto di amore si volta a S. Bernardo che meglio non si direbbe di quello che potè Dante: Gli occhi da Dio diletti e venerati Fissi nell’orator ne dimostraro Come i divoti pregi le son grati101. Questa idea Dantesca così profondamente religiosa viene nel cuore dalla celeste scena immaginata dal Nenci non so se più poeta o più pittore. L’amore al poema italiano e l’eccellenza dell’artista mi han fatto intrattenere intorno a queste composizioni sul Dante.
Certamente Pantanelli, scrivendo a meno di due anni soltanto dalla Rivoluzione del ’48, non poteva non infondere tutto il sapore dei moti risorgimentali nel suo lunghissimo encomio in morte del Nenci. Emblematiche sono le frasi del tipo «divino spiritualismo», il «risorgere della nostra nazionalità», Nenci addirittura quale «risorgitore dell’arte». Tutto ciò implicitamente inserisce l’artista quale «sesto fra cotanto senno» in un consesso di giganti e geni assoluti della letteratura e delle arti plastiche quali furono Dante, Michelangelo, Canova, Alfieri e Foscolo restituendoci tutta l’atmosfera di fervore, attesa e speranza evocata dalla nostra edizione vaticana. Il dedicatario: Antonio Canova (Possagno, 1757 – Venezia 1822) La dedica dell’Edizione Vaticana Riproducendo co’ nostri Tipi, nella foggia più splendida che per noi ideare, o eseguir si potesse, la DIVINA COMMEDIA, nella venerabile oscurità di recondite dottrine, e di voci antiquate schiarita, e, quel che più rileva, con bel numero di Rami ne’ più sublimi quadri poetici illustrata; per conciliar favore all’impresa nostra, qual Nome caro all’Italia, e devoto alla posterità dobbiamo noi porle in fronte? A chi degnamente, e quasi per giusto debito intitolarla? A Voi; e a Voi sol’uno. Le Muse vereconde non offrono i loro omaggi spontanei, e illibati, se non che ai grandi nel crear modelli all’Arti, o ai benemeriti di esse per efficacia di stimoli dati agl’ingegni. Sotto questo doppio aspetto a Voi solo si debbe. Voi, moderno Italiano, deste all’Europa modelli di antico, e Greco scalpello. Voi, privato, di signorile munificenza esempj, e sovrano nell’Arte, premj e corone date agli Artisti; mentre che un sol detto vostro di laude, or un sorriso d’approvazione sarebbe un premio già per se stesso. Inoltre la bella Italia, non più donna di provincie102, presentarsi non può alle fortunate Nazioni in atteggiamento di se degno, se non cinta de’ lauri sempre vivi mietuti nell’arduo arringo dell’Arti imitatrici; e per Voi ella ne cinge uno immortale. Altri motivi pur ci consigliano ad offerirvi [sic] il Poema sacro del divino Alighieri. Egli nell’effigiare e dipinger il pensiero colla parola a tutti i moderni poeti sovrasta; come Voi nel trarre dal marmo volti vivi, e visibilmente favellanti altrui sovrastate. Egli in tutta l’Omerica discendenza, per forza d’altissimo ingegno creatore, più d’ogni altro s’avvicina o va del pari col Greco Poeta; come Voi in quella de’ Fidia e de’ Policleti più 101
Ibid., XXXIII 40-42. Cfr. Purg. VI 76-78: «Ahi serva Italia, di dolore ostello, / nave sanza nocchiere in gran tempesta, / non donna di province, ma bordello!»; Epist. XI, I 1: «Quomodo sola sedet civitas plena populo! facta est quasi vidua domina gentium»; Ier. I 1: «Aleph: Quomodo sedit sola civitas plena populo facta est quasi vidua domina gentium princeps provinciarum facta est sub tributo». 102
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
L’EDIZIONE VATICANA DELLA DIVINA COMMEDIA
903
d’ogni altro o solo andate con esso loro del pari. Il moderno Omero dovevasi dunque al Fidia moderno. Degnatevi aggradire l’omaggio purissimo, che vi porgiam riverenti: superbi d’altronde di dare in tal guisa alla nostra Edizione fregio valevole a raccomandarla nobilmente al nostro Secolo, non men che ai futuri. GLI EDITORI A. Renzi G. Marini, G. Muzzi
L’omaggio al gran Canova, nonché quello più implicito a Marini da poco scomparso, non sarebbe potuto essere né più dantescamente maestoso né più solenne. Grazie allo scultore possagnese, e ora anche all’edizione vaticana, «la bella Italia» non è più vedova ridotta in schiavitù, bensì vincitrice redimita della corona di alloro, davvero domina provinciarum cultrice e altrice di due figli, Dante e Canova, che a loro volta le danno lustro nell’essere equiparabili ai principi greci fondatori nei rispettivi campi d’azione, ovvero, a Omero e a Fidia. L’edizione, in altre parole, ristabilisce e riconosce un’effettiva parità d’impatto sulle coscienze e un’affinità spirituale fra gli albori della cultura greca e gli albori della cultura italiana. Quel parallelismo, inoltre, fra Dante e Canova, quel linguaggio così esaltante della Dedica, viene da molto lontano inserendosi consapevolmente anch’esso in una tradizione, spesso con funzione ecfrastica, che caratterizza certa esegesi letteraria delle origini. Vale a dire, muovendo da quell’atto miracoloso che rendeva vivum, spirans, quasi loquens il marmor degli antichi scultori103, la stringa «nell’effigiare e dipinger il pensiero colla parola» trae linfa e forza vitale da una eredità classica che era tornata in auge in Italia con Petrarca, proseguiva nell’Umanesimo e ora approda anche nell’Edizione dantesca. Dal momento che «effigiare» è derivato del verbo effingo, che ha la capacità di descrivere non solo le fattezze umane dei personaggi ma anche i loro presunti sentimenti, gli editori attingono, cioè, a quell’antichissima tradizione che aveva stabilito una sostanziale equivalenza semantica fra i verbi (ef)fingere e pingere, che così venivano a formare una coppia quasi perfettamente endiadica. In virtù di quella sostanziale equivalenza semantica, presso Petrarca e il suo Virgilio ambrosiano (A 79 inf.) si ottiene la coppia Virgilio – Simone Martini, e presso l’amico di Baldassarre Castiglione, Domizio Falcone, attivo alla corte di Mantova a fine ’400 inizio ’500, si ottiene la coppia astratta, quasi neo-platonica, dea – pictor104. La Dedica del nostro esemplare dantesco s’inserisce più concretamente anche 103 Cfr. CIC. ad Q. fr. 1, 3, 1: «quondam effigiem spirantis mortui»; VERG. georg. 3, 34: «Stabunt et Parii lapides, spirantia signa»; Aen. 6, 847-48: «Excudent alii spirantia mollius aera / (credo equidem), vivos ducent de marmore voltus»; PETRARCA RVF 171, 11: «l’altro è d’un marmo che si mova et spiri». Per il locus classico, cfr. I. DI STEFANO MANZELLA, Il ricordo del divinum spirans simulacrum nell’epitaffio di Felice de Fredis, ‘scopritore’ del Laocoonte, in Il Laocoonte dei Musei Vaticani: 500 anni dalla scoperta, a cura di G. BEJOR, 61-66, Milano 2007, pp. 61-66 a pp. 65-66. 104 Si riveda n. 93. Per la tradizione, cfr. R. LOKAJ, Il calamo rustico di Petrarca: ancora sul Virgilio Ambrosiano, in Italianistica 34,1 (2005), pp. 51-62; M. BAXANDALL, Giotto and the Orators: Humanist Observers of Painting in Italy and the Discovery of Pictorial Composition 13501450, Oxford 1971, trad. ital. Giotto e gli umanisti: gli umanisti osservatori della pittura in Italia e la scoperta della composizione pittorica, 1350-1450, Milano 1994, 2007, p. 33); DOMIZIO
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
904
RODNEY LOKAJ
nell’accoglienza riservata al Canova a seguito del suo arrivo a Roma la sera del 3 gennaio 1816. L’indomani fu ricevuto dal Segretario di Stato, S. E. il Cardinal Consalvi, prima, e da Pio VII, poi, il quale ultimo, in segno di riconoscenza, gli conferì due giorni dopo ancora (il 6 gennaio) il titolo di marchese d’Ischia con regolare iscrizione nel libro d’oro del Campidoglio (diploma del Senato romano del 16 marzo 1816). Canova scelse quale stemma del marchesato gli emblemi di Orfeo ed Euridice, ovvero, la lira e la serpe, «in memoria delle mie prime Statue... dalle quali... devo riconoscere il principio della mia esistenza civile!»105. Non fu certo la prima volta, tuttavia, che Antonio Canova avesse varcato la soglia del Vaticano. Già dal 1779, ospite dell’ambasciatore veneto a Palazzo Venezia, egli aveva avuto un permesso, procuratogli dal direttore della Pontificia Officina dei mosaici, G. B. Ponfreni, per lavorare ai Musei Vaticani in pieno fervore di risistemazione sotto Clemente XIV, prima, e Pio VI poi106, dove, per prima cosa, si era messo a copiare l’Apollo del Belvedere. Ora, più di trent’anni dopo, Canova non era certo più esordiente. Anzi aveva mietuto ben altri successi non solo in Italia ma anche in Gran Bretagna, Francia, Vienna e San Pietroburgo. Gli esempi preclari di tali successi, ma sarebbe d’uopo elencarne numerosissimi, sono: il suo primo marmo, il Dedalo e Icaro (Museo Correr, 1779); il Teseo sul Minotauro (Victoria and Albert Museum, 1782); il Monumento funerario di Clemente XIV (Roma, Basilica dei Santi XII Apostoli, 1783-87) che rivelò la grandezza di Canova e la novità del suo stile, quest’ultimo ispirato sia al Marco Aurelio in Campidoglio, sia al Giuramento degli Orazi di Jacques-Louis David (1784-85), sia pure all’Antigone di Vittorio Alfieri inscenata a Roma in Palazzo di Spagna nel 1784107. Quella di Canova, dunque, era un’arte rivoluzionaria che, frutto della meditazione anche su altri campi di espressione artistica, apportava davvero una novità che lasciò tutta Roma e il mondo intero deliziosamente stupiti. Ormai famosissimo, Canova continuò ad accettare commissioni praticamente ovunque. E se qualche gruppo scultoreo fu inizialmente contestato, quale ad esempio, il Monumento funerario di Clemente XII (Basilica di San Pietro a Roma, 1783-1792), altri, come l’Amorino eseguito per la principessa Lubomirsky e ispirato all’Amore Farnese (Napoli, Museo Nazionale)108, o, meglio ancora, l’Amore e Psiche che si abbracciano: momento di azione cavato dalla favola dell’Asino d’oro di Apuleio (1787-1793, Parigi, Musée du Louvre), fecero consacrare Canova quale massimo scultore ai suoi tempi nel genere erotico-mitologico. Fu anzi grazie all’Amore e Psiche, in parte ispirato a un dipinto ercolanese raffigurante Fauno e baccante ma già alludente all’Adone e Venere scolpito su esplicita e dettagliata commissione del marchese Francesco Maria Berio per il suo tempietto posto nel giardino del suo FALCONE Ad pictorem (= Barb. lat. 2163, f. 20v) cit. in R. LOKAJ, Two Renaissance Friends: Baldassarre Castiglione, Domizio Falcone and Their Neo-Latin Poetry, Arizona 2015, p. 290. 105 G. FALIER, Memorie per servire alla vita del marchese Antonio Canova, Venezia 1823, p. 52, cit. in M. PAVAN, Canova, Antonio, in DBI, 18, Roma 1975, pp. 197-222. 106 Per un quadro generale della vita artistica e del mecenatismo a Roma appena prima e durante la Rivoluzione Francese, cfr. A. ZANELLA, Canova e Roma, Roma 1991, pp. 7-15. 107 Grandi Scultori Antonio Canova, a cura di G. PAVANELLO, schede a cura di G. TORMEN, Roma 2005, pp. 12-15; 56-61. Cfr. pure ZANELLA, Canova cit., pp. 40-42. 108 Grandi Scultori cit., p. 20.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
L’EDIZIONE VATICANA DELLA DIVINA COMMEDIA
905
palazzo in via Toledo a Napoli, che il nostro fu ribattezzato non mero scultore dai tratti pittorici, bensì «pittore in scultura»109, un ‘Prassitele redivivo’ in grado non solo di amalgamare la Venere dei Medici con l’Antinoo e l’Apollo detto Adone del Vaticano, ma anche di dimostrare, dunque, di essere in grado, da lì a poco, di produrre quel capolavoro che sarà il gruppo celeberrimo noto come le Grazie110. Fu un Canova trionfante di così tanti successi, grondante di alloro e ricchezza, che accettò nel 1802 da papa Chiaramonti, Pio VII (1800-1823), di divenire non solo cavaliere dello Speron d’oro, ma anche Ispettore generale delle Belle Arti «in Roma e in tutto lo Stato Pontificio», intento quale novello Fidia a risarcire l’Urbe delle depredazioni rivoluzionarie111. Il suo Perseo trionfante, detto anche consolatore, acquistato dal pontefice per il Museo Pio-Clementino e ispirato al Perseo del Cellini della Loggia dei Lanzi in Firenze, fu sistemato appunto sul piedistallo sul quale aveva torreggiato l’Apollo del Belvedere prima di essere portato in Francia112, così come la sua Venere che esce dal bagno, detta anche Venere Italica e ritenuta capace, agli occhi amorosamente rapiti di Foscolo, di «lusinga[re] del Paradiso anche in questa valle di lacrime»113, rimpiazzò nella tribuna degli Uffizi l’antica statua della Venere dei Medici anch’essa trafugata dai francesi114. Con il passar del tempo i rapporti fra Canova, Roma e il Vaticano non fecero che rafforzarsi. Nella sua nuova funzione lo scultore dimostrò di essere assai sensibile anche alla condizione degli altri artisti e gestori d’arte nella città eterna e così, di sua spontanea volontà, provvide a devolvere a fondo perduto una somma ragguardevole, 3.000 scudi l’anno, all’Accademia romana di archeologia, all’Accademia dei Lincei, e a giovani artisti in forma di premi115. Quanto alla propria attività artistica, dopo il Monumento ad Angelo Emo (Venezia, Arsenale 1792)116, Canova si dedicò all’Ercole e Lica traendo ispirazione inter alia dal Laocoonte del Vaticano (ora Galleria Nazionale d’Arte Moderna, Roma 1795-1815)117. Altre commissioni contemporanee sono: il Perseo (Vaticano, 1801)118, i Pugilatori (Musei Vaticani, 1795-1806)119; e la celebre quanto scandalosa Paolina Borghese Bonaparte come Venere vincitrice (Galleria Borghese, 1804-1808)120. Nel medesimo periodo ebbe 109
Ibid., p. 26. Ibid., pp. 20-25, 82-85. 111 Ibid., pp. 33, 154. Cfr. pure ZANELLA, Canova cit., p. 19. 112 Grandi Scultori cit., pp. 32-33. 113 Cfr. lettera datata Firenze, 15 ottobre, 1812 in U. FOSCOLO, Lettere a Isabella Teotochi Albrizzi nella maggior parte inedite, a cura di G. CHIARINI, Roma 1902, cit. in Grandi Scultori cit., p. 137. Per il noto brano, cfr. pure G. FALLANI, Foscolo e Canova in Arte Neoclassica Atti del Convegno 12-14 ottobre 1957, a cura dell’Istituto di storia dell’arte del Centro di Cultura e Civiltà della Fondazione Giorgio Cini, Venezia, Venezia-Roma 1964, pp. 113-122 a pp. 116117. 114 Grandi Scultori cit., p. 39, pp. 136-141. 115 Cfr. PAVAN, Canova, cit., pp. 207, 214. 116 Grandi Scultori cit., p. 29. 117 Ibid., pp. 100-101. Cfr. ZANELLA, Canova cit. pp. 64-65. 118 Grandi Scultori cit. pp. 126-129; cfr. pure ZANELLA, Canova cit., pp. 20-22. 119 Grandi Scultori cit., p. 104-109. 120 Ibid., pp. 160-167. Per come la scultura rientri nel canone sei-settecentesco per la di110
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
906
RODNEY LOKAJ
importanti commissioni a Napoli, Firenze e all’estero, quali ad esempio, la statua a Ferdinando IV (Palazzo Reale di Napoli, 1799); il Teseo e il Centauro (Kunsthistorisches Museum, Vienna, 1805); le tre ipostasi della Danzatrice – Danzatrice con le mani ai fianchi (Ermitage, 1806), Danzatrice con il dito al mento e Danzatrice con cembali121; la statua davvero maestosa di Napoleone e, sulla scia dei pittori rinascimentali alla stregua di Giorgione, Tiziano e il grazioso Correggio, il sensualissimo Paride per Joséphine de Beauharnais replicato per Ludwig di Baviera (rispettivamente Pietroburgo, Ermitage e Alte Pinakothek, Monaco di Baviera, 1807). Fu, però, per commissioni, quali le stele funebri celeberrime, fra cui in ispecie quella dedicata all’incisore veneto e amico, Giovanni Volpato (†1803) (Basilica Romana dei Santi XII Apostoli, 1804-1806)122; il ritratto del papa benedettino Pio VII (Musée d’Histoire, Versailles, 1803-1804); il Monumento funerario di Vittorio Alfieri voluto da Louise Stolberg, contessa d’Albany (Basilica di Santa Croce, Firenze, 1806-1810); e il commoventissimo Mausoleo per Maria Cristina (Augustinerkirche, Vienna, 1805), che Canova anticipava il tema, vicinissimo a quello sviluppato da Foscolo da lì a poco e immortalato nei Sepolcri (1807), della memoria consolatrice123. Fu anche grazie a tali e tante sculture, come si arguisce sia dalle rivelazioni fra Stendhal e Rossini (vide infra), sia dalla fitta corrispondenza fra Foscolo e Isabella Teotochi Albrizzi124, che Canova dimostrò non solo di aver superato prepotentemente le barriere tradizionalmente invalicabili fra poesia, musica, pittura e scultura125, ma anche di avere stabilito un nesso specifico fra se stesso e Dante. Tale nesso costituisce certamente l’humus artistica e ideologica dentro cui situare la maturazione da parte dei curatori ossequiosi alla memoria di Marini di dedicare la prestigiosa edizione della Divina Commedia a Canova, già al soldo del papa ma ora con un titolo nobiliare e un animus munificus e assai generoso verso gli artisti esordienti e le istituzioni romane dedite all’arte maggiormente a rischio. Ci fu, però, un fatto eclatante che fugò ogni dubbio sulla doverosa liceità di tale Dedica. Dopo un periodo passato in Francia svolgendo importanti quanto delicate operazioni per recuperare opere trafugate colà da Napoleone prima che questi venisse definitivamente sconfitto nel 1815 a Waterloo126, Canova era rientrato a vinizzazione di personaggi illustri, cfr. pure ZANELLA, Canova cit., p. 62. 121 Grandi Scultori cit., pp. 40, 176-79. 122 A proposito specificatamente di queste stele, cfr. Grandi Scultori cit., pp. 28, 35-36, 142-147. 123 Ibid., pp. 130-131. 124 L’epigrafe che precede la descrizione da parte della Teotochi-Albrizzi del Monumento per l’Archiduchessa Cristina d’Austria in marmo è Inf. XXXIII 42: «E se non piangi, di che pianger suoli?», cit. in A. BRUNI, Belle Vergini “Le Grazie” tra Canova e Foscolo, Bologna 2009, p. 48. Per il volume, I. TEOTOCHI-ALBRIZZI Opere di sculture e di plastica di Antonio Canova, Firenze 1809, cfr. FALLANI, Foscolo e Canova cit., p. 116. 125 Su tale iconoclastia, cfr. BRUNI, Belle Vergini cit., p. 101. Per come il gruppo Venere e Adone scolpito a Napoli avesse indotto Stendhal a cogliere il nesso fra scultura, pittura e musica, e, a sua volta, Rossini, ammirando la statua di notte al lume di una torcia in quello stesso giardinetto napoletano, a promettere di comporre un duetto d’amore, cfr. Stendhal, Vita di Rossini, Passigli (Firenze) 1989, cit. in Grandi Scultori cit., p. 85. 126 Quale commemorazione della delicata missione svolta da Canova in qualità di
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
L’EDIZIONE VATICANA DELLA DIVINA COMMEDIA
907
Roma riprendendo una commissione già proposta nel 1806 dall’allora imperatrice Joséphine de Beauharnais. Quella commissione lo avrebbe portato a produrre la sua opera più famosa di tutte, il capolavoro che a sua volta avrebbe davvero consacrato l’artista nel Pantheon degli artisti divinamente ispirati, Le Grazie. Le Grazie (1812-1816) Nate con autentica vena erotica sulla scia della Venere Italica, del Paride, dell’Endimione dormiente e del gruppo Marte e Venere, quest’ultimo su commissione del principe reggente d’Inghilterra, Giorgio IV (Londra, Buckingham Palace)127, Le Grazie costituiscono il vero e proprio emblema canoviano dell’arte neoclassica. Come la Venere Italica sembra appena uscita dal bagno ma solo per essere colta nel marmo nel momento in cui si accorge di essere spiata, l’Endimione dormiente sembra sul punto di essere destato dal sonno da Diana, e Psyche, in Amore e Psyche che si abbracciano, sembra destarsi al bacio di Amore128, anche le tre Grazie, Aglaia, Talia ed Eufrosine, che rappresentano rispettivamente la Bellezza, la Gentilezza e l’Amicizia, si presentano colte nel marmo durante un loro intimo e affettuoso colloquio, tre esseri graziosi che, da qualunque prospettiva le si guardi, incarnano l’ideale classico e neoclassico non solo della graziosità tutta femminile, ma della Grazia essa stessa, concetto estetico, religioso e divino al contempo129. Ispirato all’arte parietale pompeiana, il gruppo scultoreo Le Grazie era già apparso a più riprese nell’arte di Canova sia nei disegni, sia nelle tempere, sia in un bassorilievo in gesso (Morte di Adone), in quest’ultima opera traendo spunto dal racconto di Bione di Smirne che immaginò una disposizione delle tre figure muliebri nello stile di Teocrito, ovvero, disposte in un semicerchio a sovrastare il bellissimo giovane esamine. Questa di Canova, dunque, è una citazione, o meglio, la trasposizione di un noto locus letterario in marmo che consapevolmente si appropria di quella che verosimilmente era stata la prima coniugazione nell’arte poetica fra dolore e voluttà130. Di ordine non solo estetico e sentimentale, dunque, ma soprattutto concettuale e filosofico, Le Grazie riscossero immediatamente consensi entusiastici a dir poco presso i contemporanei. La replica che l’artista ne fece per il duca di Bedford nel 1815-1817 servì solo ad accrescere tale entusiasmo in modo particolare in Inghilterra. L’osservatore girando intorno al gruppo non poteva che sorprendersi a scoprire nuove volute, inusitate configurazioni e inaspettate, sinuosissime disposizioni. Rispetto al coro di esaltazione da parte dei poeti toscani per la sistemazione Ispettore per far restituire dalla corte francese e dallo zar di Russia opere d’arte italiane trafugate, si veda la lunetta dipinta da Hayez nel Corridoio Chiaramonti, voluto da Pio VII, dei Musei Vaticani. Su tale lunetta, cfr. ZANELLA, Canova cit., p. 19. 127 Grandi Scultori cit., p. 41. 128 Per l’esegesi, cfr. ibid., pp. 76-77. 129 Ibid., p. 40. 130 Per il locus di BIONE DI SMIRNE, cfr. Poeti greci minori, a cura di G. M. PAGNINI, Firenze (1786) 1869, p. 191: «Le Cariti piangono il figlio di Cinira, “È morto il bello Adone” l’una all’altra dicendo, e “Ahi ahi!” acutamente dicono molto più che “Peana”» cit., con varianti in gran parte adiafore, in Grandi Scultori cit., p. 180.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
908
RODNEY LOKAJ
tutta fiorentina della Venere Italica, terminata nel 1811, a otto anni dunque dalla commissione fattagli dal re di Etruria131 e a un solo anno dall’inaugurazione del monumento di Alfieri in Santa Croce132, Canova stesso presente, i coristi polifonici che ora inneggiavano a Le Grazie erano sparsi per tutta l’Europa. Anzi, a dimostrare emblematicamente non solo come tutto un continente ma anche tutta un’epoca potesse coralmente intonare le lodi dell’artista possagnese, quel critico e storico d’arte nonché faro culturale, che era Cicognara, lo immortalò in una vera e propria consacrazione nel 1818 nella sua monumentale Storia della scultura, opera enciclopedica citata supra di cui i vari regnanti d’Europa, da Giorgio IV d’Inghilterra a Napoleone e a Francesco I d’Austria, si affrettarono a impreziosire le proprie biblioteche133. In quella Storia, il gruppo scultoreo dedicato a Le Grazie assurge a nome di battesimo di un’intera epoca — lo «Stato Attuale», titolo per il capitolo sulla contemporaneità, porta il sottotitolo di «secolo di Canova»134. Ugo Foscolo Foscolo, da parte sua, non era da meno. La figura intellettuale e letteraria di maggior rilievo nel trentennio che va dal 1790 al 1820 circa, Foscolo si associò sempre più entusiasticamente ai sostenitori di Canova quale campione del neoclassico tanto da diventarne corifeo e vox praeclara, specie dopo la sua decisione, presa nel 1815, di vivere da esule a Londra135. Vale a dire, sin dalla prima e unica pubblicazione in inglese della Dissertation on an Ancient Hymn to the Graces136, Foscolo non avrebbe più abbandonato la sua meditazione sull’idea della Grazia e delle Grazie. Uscì la Chioma di Berenice nel 1802-1803, le cosiddette Proto-Grazie, ma le Grazie propriamente dette ebbero una storia piuttosto travagliata, in verità mai risolta, un «Lebenswerk», insomma, «per anni accarezzato nella fantasia e quindi limato dall’autore fino alla morte»137. Verosimilmente sotto l’impulso e quale reazione culturale ed editoriale alla traduzione dell’Iliade di Monti138, le Grazie di Foscolo furono pubblicate in forma sostanzialmente finita nel 1813139, dedicate a Canova
131
BRUNI, Belle Vergini cit., p. 39. Per tale inaugurazione, cfr. ibid., p. 97. 133 Cfr. ibid., p. 106. 134 Cfr. Storia della scultura dal suo risorgimento in Italia sino al secolo XIX per servire di continuazione alle opere di Winkelmann e di Agincourt, Vol. III, Venezia, 1818, cit. in BRUNI, Belle Vergini cit., p. 21. Per i mutamenti nel titolo, «… sino al secolo di Napoleone», «… sino al secolo XIX», «…sino al secolo di Canova», cfr. G. D. ROMANELLI, Cicognara, Francesco Leopoldo, in DBI, 25, Roma 1981, p. 424. 135 BRUNI, Belle Vergini cit., pp. 18-19; per l’esilio, cfr. ibid., pp. 102-103. 136 Cfr. U. FOSCOLO, Le Grazie Carme ad Antonio Canova, a cura di S. ORLANDO, Brescia 1974, p. 9. 137 FOSCOLO, Le Grazie cit., p. 18. 138 Per l’influsso di questa traduzione sulle coscienze colte dell’epoca, quale ‘fiore del gran sogno neoclassico’, cfr. BRUNI, Belle Vergini cit., p. 65. 139 Per il carme alle Grazie qual «fiore sbocciato a Bellosguardo nella primavera del 1813», cfr. Edizione Nazionale delle opere di Ugo Foscolo, vol. XVII, Epistolario, vol. IV 132
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
L’EDIZIONE VATICANA DELLA DIVINA COMMEDIA
909
che Foscolo definisce nelle sue lettere «divino»140. Altri versi furono aggiunti nel 1818 ma ci vollero altri quattro anni ancora prima che le Grazie venissero ripubblicate con l’imprimatur dell’autore nel 1822 e neanche allora l’autore poteva dirsi del tutto soddisfatto visto che tre anni dopo ancora ebbe ripensamenti tali e tanti per cui fu indotto ad apportarvi ulteriori modifiche e aggiunte141. Tale gestazione travagliata indica quale vitale importanza il carme dovesse rivestire per l’autore, ma anche come il medesimo carme fosse destinato a fungere qual fonte di classicheggiante ispirazione per lo scultore, mezzo attraverso cui accedere a una ricca patria spirituale con fondo musicale142. Fornendo sicuramente lo spunto per l’antica endiadi effingo-pingo agli editori della nostra edizione dantesca, Foscolo, che già si ergeva a novello Dante esule143, esaltava Canova, quest’ultimo a Londra in visita anch’egli nel 1815 a studiare i marmi di Elgin144, inserendolo in una teoria illustrissima di coppie di artisti ispirati dediti all’ecfrasis. Come Michelangelo aveva attinto a Dante e Raffaello aveva attinto a Davide salmista, ora Foscolo attingeva a piene mani a Canova, novello ‘Fidia d’Italia’, che aveva tratto tutta la bellezza e la grazia dalla pittura, dalla poesia e dalla musica per trasferirle, poi, nella impareggiabile bianchezza del suo bel marmo carrarese. Ut pictura poësis, il carme alle Grazie che Foscolo dedicò a Canova non poteva non alludere ecfrasticamente e sinesteticamente a una fusione fra la bellezza scolpita nel marmo e la capacità poetica della parola di dipingerla. arcana / Armoniosa melodia pittrice / Della vostra beltà145
Cenotafio degli Ultimi Stuart, Re di Gran Bretagna e di Francia La nostra edizione della Commedia esce non solo nel pieno fervore del NeoClassico votato all’esaltazione della Patria, preludio ai moti risorgimentali, esce anche sulla scia di alti moti, anch’essi dal respiro paneuropeo, anch’essi capaci, almeno potenzialmente, di rovesciare, modificare e restaurare. La decisione di dedicare l’edizione dantesca a Canova matura, infatti, mentre l’artista è intento a lavorare nella Basilica di San Pietro a Roma al Cenotafio degli Ultimi Stuart. Inaugurato certamente nel 1819146, il progetto per il monumento funebre era nato ufficialmente quattro anni prima a Londra mentre Canova si trovava colà per studiare (1812-1813), a cura di P. CARLI (d’ora in poi cit. come Foscolo Epist. IV), Firenze 1954, p. 324, cit. in FOSCOLO, Le Grazie cit., p. 18. Cfr. pure BRUNI, Belle Vergini cit., p. 38. 140 Foscolo Epist. IV, p. 324, cit. in FOSCOLO, Le Grazie cit., p. 13. 141 Per i 156 versi delle Grazie pubblicati clandestinamente nella «Biblioteca Italiana» nel 1818, cfr. BRUNI, Belle Vergini cit., pp. 18, 82, 139, 144-152, 162. 142 FALLANI, Foscolo e Canova cit., pp. 118-119. 143 Su Foscolo quale novello Dante ramingo, cfr. BRUNI, Belle Vergini cit., p. 139. 144 I marmi del Partenone, detti di Elgin perché Thomas Bruce, VII conte di Elgin e ambasciatore plenipotenziario di sua maestà britannica presso il sultano di Costantinopoli, li aveva staccati dal Partenone per venderli poi in patria, erano approdati nel 1806 al British Museum. BRUNI, Belle Vergini cit., pp. 25-26, 33-24; Per la presenza sia di Foscolo sia di Canova a Londra contemporaneamente, cfr. ibid., p. 105. 145 FOSCOLO, Le Grazie cit., I 4-5. 146 Grandi Scultori cit., pp. 42, 192-95.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
910
RODNEY LOKAJ
i marmi di Elgin, come già ricordato sopra. Avvicinato dalla famiglia reale inglese per il tramite di esponenti del governo, il possagnese aveva ricevuto dal Treasury 50.000 scudi per eseguirlo, una somma ragguardevole che lo scultore non poteva certo rifiutare. Entro il 1817 Canova aveva già intrapreso il lavoro147. Il Cenotafio in questione, da sistemare in uno spazio fra due colonne massicce di fronte al monumento funebre di Maria Cristina Sobieski, moglie di Giacomo III Stuart, spazio giudicato da molti angusto, scomodo e poco adatto a personaggi di sì alto lignaggio148, fu concepito vuoto sì, in quanto i defunti sarebbero stati seppelliti altrove (vide infra), ma non certamente privo di significato religioso e politico. Nel 1807 era morto S. E. Enrico Stuart, cardinale della Chiesa di Roma e ultimo discendente diretto di quella famiglia reale, di origine bretone-scozzese, che, pur fra qualche interregno e passaggio della corona agli Orange, aveva regnato sin dal 1371 sulla Scozia, e sin dal 1603 anche sull’Irlanda e sull’Inghilterra, tutto fino al 1714, anno in cui l’ultima regina Stuart, Queen Anne, era deceduta. Enrico Stuart, suo fratello Carlo e il loro padre, Giacomo, erano vissuti in esilio ma la causa giacobita che essi rappresentavano continuava a sperare in un loro prossimo ritorno e non mancarono certo i tentativi di ottenere detto ritorno, con e senza ricorso alle armi. Le ragioni del loro forzato esilio, squisitamente religiose e politiche, risalivano a quel secolo e mezzo circa durante il quale si erano avvicendate al trono inglese, fra spargimento di sangue e terribili disordini, le varie fazioni anglicane e cattoliche, lasso di tempo che aveva prodotto una serie di proclami fra cui in primis l’Act of Settlement del 1701. L’Atto in questione, concepito per dirimere le contese una volta per tutte fu imposto con la forza per ratificare la deposizione di Giacomo II Stuart avvenuta nel 1688 e stabiliva altresì che nessun pretendente cattolico ligio alla Chiesa di Roma sarebbe più potuto ascendere al trono. In virtù di tale Atto, alla morte di Anne Stuart la corona andò a Giorgio I Hanover, capostipite della dinastia di fede anglicana che sarebbe rimasta al potere fino alla morte della regina Vittoria (†1901). Gli Stuart discendenti e altrimenti pretendenti al trono, tutti rigorosamente cattolici per tradizione familiare, furono costretti appunto all’esilio e vissero perlopiù fra Parigi e Roma. Vengono qui solennemente ricordati nel Cenotafio da Canova: Giacomo Francesco Edoardo Stuart (†1766), figlio del re Giacomo II, qui riconosciuto come Giacomo III (al centro) e detto “the old pretender”, con i due figli ai lati, Carlo Eduardo (†1788), anch’egli pretendente al trono con il nome di Carlo III, detto anche il Bonnie Prince Charlie e “the young pretender”, e il su mentovato Enrico Stuart, nato a Roma in esilio (1725), battezzato direttamente da Benedetto XIII con il nome Enrico Benedetto Tommaso Edoardo Maria Clemente Francesco Saverio, e ivi morto (1807), qui ricordato non come duca di York ma invece, come suona la dedica, decan[us] patrum cardinalium. Di fatto il Cenotafio, designando Carlo ed Enrico come figli senza, cioè, l’ordinale romano, riflette la situazione politica così com’era nel 1766, anno di morte dell’ultimo pretendente Stuart effettivamente nato tale, Giacomo III appunto. L’ultimo di questi tre personaggi non era soltanto, come si è detto, Enrico Stuart, pretendente cattolico al trono inglese, ma principe a tutti gli effetti, dunque, 147 148
ZANELLA, Canova cit., p. 31. Sulla collocazione scomoda, cfr. ZANELLA, Canova cit., p. 31.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
L’EDIZIONE VATICANA DELLA DIVINA COMMEDIA
911
della Chiesa Cattolica Apostolica Romana. Cardinale diacono sin dal 1747, costui era divenuto arciprete della Basilica di San Pietro in Vaticano e prefetto della Sacra Congregazione della Veneranda Fabbrica di San Pietro. Aveva svolto altresì incarichi chiave e di gran prestigio, quali Camerlengo del Sacro Collegio dei Cardinali, arcivescovo titolare di Corinto e di Santa Maria in Trastevere. Infine era entrato nell’ordine dei cardinali-vescovi occupando fino alla morte la sede suburbicaria di Frascati e, dal 1763, svolgendo l’incarico di vice cancelliere di Santa Romana Chiesa. Figura cara ai romani in quanto aveva pagato di tasca propria un riscatto per la città alle truppe bonapartiste inclini a saccheggiarla, morì ancora vice cancelliere di Santa Romana Chiesa, re de iure per i giacobiti di Gran Bretagna, Francia e Irlanda con il nome di Enrico IX, e appunto Decano del Sacro Collegio dei Cardinali. Designò quale erede alla successione britannica il suo parente più prossimo, Carlo Emanuele IV, di Casa Savoia, re di Sardegna, che però non avanzò pretese di sorta [oggi il titolo lo detiene Franz von Wittelsbach, duca di Bavaria]. Fu seppellito assieme al padre e al fratello nelle Grotte Vaticane, salme poi riesumate e sistemate nel 1939 in una tomba recante la corona di Gran Bretagna commissionata da Giorgio VI. Il suo cardinalato, durato sessant’anni e rappresentativo pertanto di tutta la seconda metà del diciottesimo secolo, fu uno dei più lunghi nella storia della Chiesa Cattolica. Il suo cappello cardinalizio, pur scartato successivamente per conferire un rilievo maggiore allo stemma del regno di Gran Bretagna, era stato messo al centro del timpano del Cenotafio in un primitivo bozzetto in gesso approntato da Canova, oggi conservato a Bassano del Grappa, a rimarcare quel connubio che, secondo i giacobiti e probabilmente anche l’ideatore stesso del Cenotafio (vide infra), avrebbe dovuto contraddistinguere la corona inglese, il connubio appunto fra monarchia e cattolicesimo apostolico romano149. Quell’ideatore di un cenotafio che mantenesse viva la memoria degli ultimi Stuart, nonostante la ricca commissione britannica, non era affatto un esponente dell’Exchequer. Anzi, non era neanche inglese e non si trovava neanche in Gran Bretagna. Costui viveva, invece, in Vaticano e si chiamava monsignor Angelo Cesarin, già segretario e intimo amico, ora esecutore delle ultime volontà e testamento, del fu cardinal Stuart. Facendo leva quanto meno sul disagio che gli Hanover e i loro clientes dovevano pur provare di fronte ai proclami dichiaratamente faziosi e discutibili che li avevano portati al trono, dimostrando, cioè, somma maestria nell’arte diplomatica, cinque anni prima il monsignor Cesarin aveva imboccato con pieno successo le vie giuste per la trattativa internazionale150. Grazie a lui, dunque, ancora oggi si ammira il Cenotafio degli Ultimi Stuart con tanto di leone e unicorno nella parte superiore, quale stemma ed esclusivo diritto della casa reale inglese, tre corone d’alloro quali simbolo del trionfo, almeno in morte, dei tre discendenti dei re britannici, i nomi reali dei defunti sic et simpliciter come se Giacomo fosse effettivamente salito al trono e come se i suoi due figli avessero avuto la possibilità di succedergli. E poiché la bellezza si presta volentieri quale tramite di 149 Su Enrico Stuart si veda recentemente M. BUONOCORE, La biblioteca del Cardinale Henry Stuart Duca di York dal codice Vaticano Latino 15169, Città del Vaticano 2007 (Studi e testi, 440); La Biblioteca del Cardinale Enrico Benedetto Clemens Stuart Duca di York a Frascati 1761-1803, a cura di M. BUONOCORE – G. CAPPELLI, Roma 2008. 150 ZANELLA, Canova cit., p. 32.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
912
RODNEY LOKAJ
valori semantici di ben altra natura, i due geni alati nudi che si appoggiano alle faci rovesciate in sconsolata contemplazione, erano allora, come oggi, apprezzatissimi dai contemporanei fra cui in particolare Stendhal151. Nello stesso torno di tempo in cui si allestisce la nostra edizione apostolica della Commedia, Canova sta lavorando, dunque, strumento-espediente egli stesso, a un progetto vaticano concepito specificatamente, seppure anche velatamente, per esaltare non solo un cardinale, per giunta decano del Sacro Collegio dei Cardinali, e tramite costui, quell’intero Collegio, ma anche la causa cattolica tout court che vuole dirsi, ancora una volta, universale, almeno a livello europeo, dalla Sicilia fino alle Isole Orcadi, la perfida Albione compresa. In conclusione, per lo Stato Pontificio e per l’Italia tutta, Canova aveva preconizzato, dunque, non solo una nuova epoca ma anche una nuova «forma concettuale»152 che rimandava indietro di millenni all’idea stessa di Purezza e Bellezza. Un Neoclassicismo visto, sentito, interpretato, tuttavia, come «un Romanticismo dominato»153, Canova rievocava omaggiandolo tutto un mondo di sforzi intellettuali e culturali che i nomi quali Ippolito Pindemonte, Vittorio Alfieri, Ugo Foscolo, Leopoldo Cicognara e Isabella Teotochi-Albrizzi rappresentavano154. Imbevendo anzi le proprie sculture, fra cui in primis, il Monumento a Clemente XIII, il Monumento a Maria Cristina e i due genii alati del Monumento degli Ultimi Stuart del «pathos ideale della storia»155, Canova conferì alle proprie opere un altissimo valore patriottico e religioso davanti al quale la contemporaneità difficilmente poteva rimanere indifferente. Ecco perché gli editori, ossequiosi alla visione di Marini, decisero di associare Canova a un’edizione del sommo poeta e padre. Anzi, ecco perché decisero, pur fra abbagli e qualche imprecisione nei dati, di associare in un’unica edizione del sacro poema del poeta vate della Italianità un illustratore come Nenci «pittore degli angeli», un «Discorso sulle teologiche dottrine di Dante» che dimostrasse la piena conformità delle stesse con il dogma cattolico, una guida per comprendere l’allegoria dantesca, e generose Annotazioni per capire il lunghissimo testo, tutto appunto sotto il nume-simbolo che era Canova. Avevano ben capito, cioè, come il rapporto con l’antichità, con le origini non solo della grande arte europea ma soprattutto con la grande cultura europea, in qualunque modo essa fosse stata codificata e trasmessa, non si basa esclusivamente sul documento scritto in quanto tale. Per Canova e Foscolo, ma anche per Marini e i suoi coeditori, l’antichità è una questione di rapporto con le proprie origini culturali e religiose, una danza di delfica autoconoscenza che nella sua furia distruttrice e creatrice fa emergere ciò che c’è sempre stato, pur ammantato da secoli di incuria e disaffezioni o da tonnellate di marmo in eccesso, la sempiterna Purezza e il Bello.
151 Per Stendhal che rimase attonito davanti ai due genii, cfr. STENDHAL, Passeggiate Romane, Vol. 1, a cura di M. COLESANTI, Roma 1981 (Biblioteca di Storia Patria), pp. 148-149, cit. in FALLANI, Foscolo e Canova cit., p. 118; Grandi Scultori cit., pp. 193-94; ZANELLA, Canova cit., p. 32. 152 FALLANI, Foscolo e Canova cit., p. 113. 153 Ibid., p. 113. 154 Ibid., p. 115. 155 Ibid., p. 118.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
L’EDIZIONE VATICANA DELLA DIVINA COMMEDIA
913
Tav. I – Biblioteca Apostolica Vaticana, Cicognara IX.1089 (1). Frontespizio del Tomo I (Inferno) della Divina Commedia curata da ANTONIO RENZI, GAETANO MARINI e GAETANO MUZZI, Firenze, nella Tipografia all’Insegna dell’Ancora, 1817, offerto qui quale umile contributo, da parte della BAV e di chi scrive, alle Celebrazioni Dantesche 2015 (SDI) per il 750º dalla nascita del sommo poeta.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
TIPOGRAFIA VATICANA
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
GAETANO MARINI (1742-1815) II
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
Alessandro Bornaccini ? (c. 1772-1828), ritratto di Gaetano Marini, tela circa 1800 (Musas – Museo Storico Archeologico di Santarcangelo) [foto Giorgio Pecci].
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
STUDI E TESTI ———————————— 493 ————————————
GAETANO MARINI (1742-1815) PROTAGONISTA DELLA CULTURA EUROPEA SCRITTI PER IL BICENTENARIO DELLA MORTE
II a cura di
Marco Buonocore
C I T T À D E L VAT I C A N O B I B L I O T E C A A P O S T O L I C A V AT I C A N A 2015
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
La collana “Studi e testi” è curata dalla Commissione per l’editoria della Biblioteca Apostolica Vaticana: Marco Buonocore (Segretario) Eleonora Giampiccolo Timothy Janz Antonio Manfredi Claudia Montuschi Cesare Pasini Ambrogio M. Piazzoni (Presidente) Delio V. Proverbio Adalbert Roth Paolo Vian
Descrizione bibliografica in www.vaticanlibrary.va
Stampato con il contributo dell’associazione American Friends of the Vatican Library
—————— Proprietà letteraria riservata © Biblioteca Apostolica Vaticana, 2015 ISBN 978-88-210-0930-3
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
SOMMARIO VOLUME I Marco BUONOCORE, Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
9
L’ITALIA, L’EUROPA E GAETANO MARINI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
13
Arnaldo MARCONE, Gaetano Marini in Europa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
15
Irene FOSI, «Mon Cher Résidant Marini…»: la corrispondenza fra Gaetano Marini e Karl Eugen, duca del Württemberg (1782-1793) . . . . . . . . . . .
35
Sergio PAGANO, Gaetano Marini soprintendente generale della Repubblica di San Marino presso la Santa Sede (1787-1815) . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
50
Domenico ROCCIOLO, Gaetano Marini di fronte alla Rivoluzione (17901809) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
78
LA REPUBBLICA LETTERARIA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
103
Marco BUONOCORE, Gaetano Marini e i suoi corrispondenti: i codici Vat. lat. 9042-9060 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
105
Angela DONATI, Gaetano Marini e la cultura classica in Romagna tra Settecento e Ottocento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
227
Maria Giovanna ARRIGONI BERTINI, Lettere inedite di Gaetano Marini a Ireneo Affò nella Biblioteca Palatina di Parma . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
234
Federico GALLO, Le lettere di Gaetano Marini a Isidoro Bianchi conservate nella Biblioteca Ambrosiana . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
253
Antonio SARTORI, Le relazioni fra Gaetano Marini e il milanese Gaetano Bugati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
269
Andrea BARTOCCI, Gaetano Marini e le ricerche sui consilia di Giovanni di Pietro Fantuzzi, giurista bolognese del Trecento . . . . . . . . . . . . . . . . . .
302
ARCHIVIO SEGRETO E BIBLIOTECA VATICANA . . . . . . . . . . . . . . . .
325
Marco MAIORINO, L’unione dei due Archivi segreti. Gaetano Marini e il trasferimento dell’Archivio di Castel Sant’Angelo nel Vaticano . . . . . . . . .
327
Pier Paolo PIERGENTILI, «La fatica di un nuovo noviziato e una croce di maggior peso». La nostalgia per l’Archivio Segreto Vaticano nelle lettere di Giuseppe Garampi a Gaetano Marini (1772-1790) . . . . . . . . . . . . . .
356
Gianni VENDITTI, «Vorrei veder tutto, e saper tutto e l’impossibile». Gaetano Marini e gli Archiatri Pontifici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
455
Barbara FRALE, Le tribolazioni di un archivista. Gaetano Marini e i documenti vaticani del processo ai Templari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
493
Antonio MANFREDI – Andreina RITA, Notizie sulla Vaticana in età napoleonica da dieci lettere inedite di Gaetano Marini ad Angelo Battaglini (Parigi, 1810-1815) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
515
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
VIII
SOMMARIO
Luca CARBONI, Callisto Marini. Un curiale settecentesco, prefetto «minore» dell’Archivio Vaticano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
586
Riccardo BIANCHI, Callisto Marini e Terracina (codici Vat. lat. 1263212634) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
631
Christine Maria GRAFINGER, Marino Marini als Verwalter des Erbes seines Onkels Gaetano Marini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
751
NUMISMATICA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
765
Silvana BALBI DE CARO, Il ruolo degli Archivi Vaticani nella formazione di una nuova visione della ricerca numismatica: le lettere di Gaetano Marini a Guid’Antonio Zanetti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
767
Daniela WILLIAMS, Gaetano Marini e Joseph Eckhel tra numismatica ed epigrafia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
785
PAPIROLOGIA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
797
Lucio DEL CORSO – Rosario PINTAUDI, Papiri tardoantichi nei Papiri diplomatici di Gaetano Marini: un elenco . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
799
Livia MIGLIARDI ZINGALE, Gaetano Marini, gli instrumenta ‘ravennati’ dei secoli V-VI e il diritto romano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
809
EDITORIA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
825
Serenella ROLFI OÀVALD, L’editoria artistica di fine Settecento nel carteggio di Gaetano Marini e i nuovi generi di consumo culturale . . . . . . . . . . .
827
Rodney LOKAJ, L’Edizione Vaticana della Divina Commedia allestita sub aegida Marini (1817-1819) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
882
VOLUME II EPIGRAFIA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
915
Maria Letizia CALDELLI – Silvia ORLANDI, Gaetano Marini trascrittore e classificatore di epigrafi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
917
Ginette VAGENHEIM, Gaetano Marini et la transmission des fausses inscriptions de Pirro Ligorio (1512-1582). Des éditions des «dotti antiquari» aux manuscrits épigraphiques . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
934
Lucio BENEDETTI, Appunti sulle Inscriptiones antiquae totius orbis Romani di Jan Gruter postillate da Gaetano Marini (codice Vat. lat. 9146) . .
949
Andrea CARAPELLUCCI, «Vias novas arti nostrae monstravit»: Gaetano Marini, la collezione Albani e il codice Vat. lat. 9148 . . . . . . . . . . . . . . . .
977
Christer BRUUN, Gaetano Marini studioso delle fistulae aquariae romane .
1017
Heikki SOLIN, Mariniana . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1038
Matteo MASSARO, Una lista epigrafica di Francesco Ficoroni tra le carte di Gaetano Marini nel codice Vat. lat. 9123, ff. 2r-3r . . . . . . . . . . . . . . . .
1075
Marc MAYER I OLIVÉ, Gaetano Marini y el estudio del instrumentum inscriptum: notas sobre su contribución científica a través de la preparación y posterior publicación de sus Iscrizioni antiche doliari . . . . . . . .
1153
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
SOMMARIO
I
Ivan DI STEFANO MANZELLA, Gaetano Marini e l’instrumentum inscriptum. A proposito del codice Vat. lat. 9110 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1166
John SCHEID, Gaetano Marini et les frères arvales . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1187
Claudia LEGA: I vetri raccolti nel corpus delle iscrizioni cristiane di Gaetano Marini (codice Vat. lat. 9071) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1211
Danilo MAZZOLENI, I codici Vat. lat. 9071-9074 di Gaetano Marini . . . . . .
1254
Matteo PODDI, Considerazioni di carattere generale sul codice Vat. lat. 9071 di Gaetano Marini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1262
Eleonora MAIANI, Il codice Vat. lat. 9072 di Gaetano Marini: osservazioni preliminari e stato dei lavori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1279
Karen ILARDI, Il codice Vat. lat. 9073: note preliminari . . . . . . . . . . . . . . .
1314
Alessandra NEGRONI, Il codice Vat. lat. 9074: composizione e caratteristiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1339
MUSEI EPIGRAFICI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1379
Rosanna BARBERA, Gaetano Marini e la Galleria Lapidaria dei Musei Vaticani: contributo alla cronologia dell’allestimento . . . . . . . . . . . . . . . . .
1381
Giorgio FILIPPI, Fonti, protagonisti e fortuna dell’esposizione museale delle figlinae litteratae di Gaetano Marini (Musei Vaticani, Galleria delle terre sigillate) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1447
ANTIQUARIA E COLLEZIONISMO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1477
Rino AVESANI, Il Gaetano Marini di Augusto Campana . . . . . . . . . . . . . . .
1479
David RINI, Gaetano Marini e l’antiquaria a Roma tra Settecento e Ottocento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1488
Francesco MUSCOLINO, Falsificazioni letterarie, scoperte archeologiche e collezionismo di antichità in Sicilia nei carteggi di Torremuzza e Astuto con Gaetano Marini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1516
Ilaria MIARELLI MARIANI – Simona MORETTI, Seroux d’Agincourt e l’«amico carissimo» . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1568
Antonella BALLARDINI, Mosaici e pitture medievali di Roma nei codici epigrafici di Gaetano Marini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1594
Massimiliano GHILARDI, «Non fuimus et fuimus». Gaetano Marini e le reliquie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1656
Indice delle fonti manoscritte e archivistiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1689
Indice degli esemplari a stampa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1707
Indice dei nomi di persona . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1709
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
EPIGRAFIA
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
MARIA LETIZIA CALDELLI – SILVIA ORLANDI
GAETANO MARINI TRASCRITTORE E CLASSIFICATORE DI EPIGRAFI 1. Premessa L’anniversario della morte di Gaetano Marini e i saggi qui raccolti che celebrano l’avvenimento costituiscono l’occasione per riflettere sul ruolo avuto da questo studioso nella storia degli studi epigrafici, come editore di epigrafi, ma non solo. In un’opera vasta come quella di Gaetano Marini, infatti, possono offrire spunti di interesse non solo le imprese editoriali giunte a un pieno compimento, ma anche i lavori preparatori, gli appunti e le postille a opere di altri, che pure fanno parte a pieno titolo dell’eredità che questo studioso ci ha lasciato e degli strumenti che noi abbiamo per ricostruirne la poliedrica personalità. In questo lavoro a quattro mani, abbiamo pensato di puntare la nostra attenzione sul contributo di Gaetano Marini non come vero e proprio editore, ma come trascrittore di epigrafi, concentrandoci su due casi particolari, molto diversi tra loro, in cui le copie di Marini rappresentano un momento interessante, per vari motivi, per la nostra conoscenza di alcuni documenti epigrafici: le iscrizioni della collezione de Zelada e le cosiddette tesserae monumentorum. 2. La collezione de Zelada attraverso le carte di Gaetano Marini Del cardinale Francesco Saverio de Zelada e della sua collezione ho già scritto altrove, pubblicando due urne post antiche appartenute al prelato1. Come ho avuto modo di scrivere in tale occasione, la storia della collezione è stata fortemente determinata dalle vicende professionali e personali del cardinale, nelle quali due date sono di particolare importanza: il 1773, anno in cui fu ordinato cardinale prete del titolo dei Santi Silvestro e Martino ai Monti e in cui ottenne la carica di prefetto degli Studi presso il Collegio Romano, e il 1779, anno in cui fu nominato bibliotecario di Santa Romana Chiesa (tutti e tre questi incarichi ebbero 1 M. L. CALDELLI, Urne post antiche della collezione de Zelada, in Epigrafia 2006. Atti della XIVe rencontre sur l’épigraphie in onore di Silvio Panciera con altri contributi di colleghi, allievi e collaboratori, a cura di M. L. CALDELLI – G. L. GREGORI – S. ORLANDI, Roma 2008 (Tituli, 9), III, pp. 1365-1382. In quella sede davo notizia del lavoro di pubblicazione dell’intera collezione delle iscrizioni pagane, ancora in corso. Per le cristiane si veda G. SPINOLA, Nascita e sviluppo della sezione epigrafica cristiana dei Musei Vaticani, in Le iscrizioni dei cristiani in Vaticano. Materiali e contributi scientifici per una mostra epigrafica, a cura di I. DI STEFANO MANZELLA, Città del Vaticano 1997 (Inscriptiones Sanctae Sedis, 2), p. 23; cenni sono presenti in A. FERRUA, Corona di osservazioni alle iscrizioni cristiane di Roma incertae originis, Città del Vaticano 1979 (Memorie della Pontificia Accademia Romana di Archeologia, ser. III, 3), p. 64.
Gaetano Marini (1742-1815), Città del Vaticano 2015 (ST 492-493), pp. 917-933.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
918
MARIA LETIZIA CALDELLI – SILVIA ORLANDI
carattere vitalizio)2. Né, d’altra parte, si deve dimenticare il ruolo che de Zelada svolse proprio nel 1773, sotto Clemente XIV, nella soppressione della Compagnia di Gesù: che questo abbia condizionato sia la carriera sia le fortune personali è certamente solo un’ipotesi, ma è difficile sottrarsi alla tentazione di sostenerla3. È comunque un dato di fatto che le vaste e varie collezioni del porporato si sono formate o comunque sono state fortemente incrementate proprio dagli anni ’70 del XVIII secolo, con la sola eccezione della collezione numismatica4. Si tratta dunque di una raccolta formatasi tardivamente e che per di più ebbe vita breve, dal momento che la sua dispersione avvenne subito dopo la morte del cardinale5, sopraggiunta nel 1801. Tali circostanze aiutano a comprendere, da una parte, la limitata conoscenza della collezione che ebbero i contemporanei6 e, dall’altra, le nostre difficoltà di ricostruzione. Per quanto riguarda le iscrizioni, tuttavia, se da un lato di nessun aiuto è per noi l’Inventario dei Beni, redatto nel 1802, un anno dopo la morte del cardinale7, poiché in esso le epigrafi vengono genericamente indicate come “lapidi”, è invece testimone fondamentale Gaetano Marini, che, giunto a Roma alla fine dell’anno 1764 e subito entrato nella cerchia del cardinale Alessandro Albani, ebbe modo di visitare le principali collezioni dell’epoca e trascrivere i testi epigrafici. A ciò si aggiunga che Marini, nominato nel 1772 coadiutore del prefetto dell’Archivio Vaticano (dal 1800 sarà primo custode della Biblioteca) e incaricato da Clemente XIV di dirigere l’operazione di sistemazione dei materiali iscritti nella parte settentrionale del corridoio bramantesco8, dovette avere frequenti occasioni di contatto con il cardinale. 2 G. MORONI, Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica, CIII, Venezia 1861, pp. 460-469, s.v. Zelada; A. DE ANGELIS, Il cardinale Francesco Saverio de Zelada (1717-1801) e la sua collezione, tesi di laurea, a.a. 1998/99, Università degli Studi Roma Tre, relatrice prof. L. Barroero. 3 L’ipotesi è stata formulata già da C. PIETRANGELI, L’appartamento del cardinal Zelada in Vaticano, in Boll. Mon. Mus. Gall. Pont. 6 (1986), p. 162. 4 DE ANGELIS, Il cardinale Francesco Saverio de Zelada cit., p. 29; M. E. MICHELI, Naturalia e artificialia nelle raccolte del cardinale Francesco Saverio de Zelada, in Illuminismo e illustración. Le antichità e i loro protagonisti in Spagna e in Italia nel XVIII secolo, a cura di J. BELTRÁN FORTES – B. CACCIOTTI – X. DUPRÉ RAVENTÓS – B. PALMA VENETUCCI, Roma 2003 (Bibliotheca Italica. Monografías de la Escuela Española de Historia y Arqueología en Roma, 2), pp. 231241. 5 Almeno la parte della collezione ospitata nel palazzo Margani – Paganica – Conti, all’angolo tra via Aracoeli e via delle Botteghe Oscure, venne lasciata in eredità al Monastero del Bambin Gesù e acquistata dal Museo Vaticano nel 1807 tramite i buoni uffici di Canova, ispettore per le Belle Arti di tutto lo Stato Pontificio. Per la transazione vd. ASV, Palazzo Ap., Computisteria 1440, ff. 26r, 31r, 46v, 51r; 1441 ff. 109r, 128r, 129r, 130r: le iscrizioni acquistate risultano dagli atti 259. 6 Vd. tuttavia J. J. DE LALANDE, Voyage en Italie, IV, Paris 17862, p. 66; J. ANDRES, Cartas familiares, I, Madrid 1791, pp. 187-190; A. DA MORRONA, Pisa illustrata, II, Livorno 18122, p. 435; J. B. SEROUX D’AGINCOURT, Storia dell’arte dimostrata coi documenti, IV, Prato 1829, pp. 262-264, 318, 388-389, 399. 7 Inventario dei Beni del Cardinale de Zelada, Roma, Archivio dei Trenta Notai Capitolini, uff. 31, genn. 1802, notaio Ferri Nicola. 8 A. COPPI, Notizie sulla vita e sulle opere di Mons. Gaetano Marini primo custode della Bi-
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
GAETANO MARINI TRASCRITTORE E CLASSIFICATORE DI EPIGRAFI
919
Tra le altre iscrizioni viste e descritte da Marini ci sono dunque anche quelle appartenute al cardinale de Zelada, di cui resta traccia in diversa misura nei manoscritti Vat. lat. 9029 ff. 362-365, 367; 9120 ff. 34-43; 9121 ff. 114r, 132r, 133r, 213r-221r; 9122 ff. 3r, 6r, 7r, 11r, 14r-19, 24r-26r, 30v, 34r, 36r, 50v-55r, 58r-59r, 61r-65v, 73r-75r, 78r; 9123 ff. 72v, 212rv; 9125 ff. 4r, 139r, 280r, 298r-300r, 302r303v, 315r; 9126 ff. 24v, 59v, 213v, 221r, 309r, 318r-319r, 351r; 9127 f. 256v; 9129 f. 68r; 9130 ff. 20r-22r; 9131 ff. 18r, 21r. Come è noto, con l’esclusione dei manoscritti Vat. lat. 9071-9074, lasciati per legato testamentario alla Biblioteca Vaticana, tutte le rimanenti carte di Marini furono acquistate dalla Biblioteca stessa nel 1822 e fu de Rossi a ordinarle in 132 volumi (Vat. lat. 9020-9151)9. I manoscritti che qui interessano ricadono nel gruppo «appartenente agli studii di epigrafia antica, di diplomatica e di materie varie» e che per lo più «contiene copie di iscrizioni fatte dal medesimo Marini o da altri a lui mandate»10. Come per altri casi osservato, anche in questo si tratta di iscrizioni trascritte su schede in larga maggioranza incollate sul retro di lettere inviate a Marini, ma che lo studioso non aveva ritenuto opportuno conservare per il suo epistolario11. A proposito delle iscrizioni cristiane presenti in questi manoscritti Ferrua ha avuto occasione di scrivere che queste trascrizioni dovevano essere «i primi materiali, onde fu poi messa insieme la grande raccolta sistematica»12. Parimenti per i materiali pagani ritengo che le trascrizioni dovessero essere materiali da cui trarre profitto per i commenti presenti in opere di largo respiro, in primis per le Iscrizioni antiche delle ville e de’ palazzi Albani, Roma 1785, e per Gli atti e monumenti de’ fratelli Arvali scolpiti già in tavole di marmo ed ora raccolti, decifrati e commentati, Roma 179513. Nonostante la faraonica impresa di sistemazione compiuta da de Rossi a partire da carte che dovevano trovarsi in stato di grande disordine, resta farraginosa la ricerca di un filo rosso nell’ordinamento dei diversi manoscritti e lo spoglio integrale rimane ad oggi l’unica soluzione pienamente soddisfacente. blioteca Vaticana, Roma [1816], p. 16; C. PIETRANGELI, La raccolta epigrafica vaticana nel Settecento, in Boll. Mon. Mus. Gall. Pont. 12 (1992), pp. 22-23: a Marini è dovuto il progetto di sistemazione della Galleria Lapidaria con la suddivisione delle iscrizioni secondo il contenuto. Vd. in questa Miscellanea il contributo di Rosanna Barbera alle pp. 1381-1446. 9 J. BIGNAMI ODIER, La Bibliothèque vaticane de Sixte IV à Pie XI. Recherches sur l’histoire des collections de manuscrits, Città del Vaticano 1973 (Studi e testi, 272), pp. 200-201: i manoscritti sono stati descritti nel tomo 11 degli Inventari (aa. 1856-1871). 10 Prefazione di G. B. de Rossi in G. MARINI, Iscrizioni antiche doliari, Roma 1884 (Biblioteca della Accademia di conferenze storico-giuridiche, 3), p. III: i manoscritti, cui de Rossi fa riferimento, sono i Vat. lat. 9110-9134, soprattutto per le copie di iscrizioni i Vat. lat. 91209134. Vd. anche H. LECLERCQ, Marini Gaetano, in Dictionnaire d’archéologie chrétienne et de liturgie, X/2, 1932, pp. 2162-2163. 11 M. BUONOCORE, Miscellanea epigraphica e Codicibus Bibliothecae Vaticane. XIII. 58. — Il codice Vaticano latino 9133, in Epigraphica 61 (1999), p. 144 [= M. BUONOCORE, Tra i codici epigrafici della Biblioteca Apostolica Vaticana, Faenza 2004, (Epigrafia e antichità, 22), p. 229]. 12 FERRUA, Corona di osservazioni cit., p. 65. 13 Infatti molte delle iscrizioni presenti nei manoscritti di Marini ritornano nelle due opere citate, dove, per contro, talora appaiono iscrizioni che non sembrano aver lasciato traccia nei manoscritti.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
920
MARIA LETIZIA CALDELLI – SILVIA ORLANDI
Nel caso della collezione de Zelada, sebbene la gran parte del materiale mariniano sia confluito nel Corpus Inscriptionum Latinarum (peraltro non sempre con precisione)14, lo spoglio dei manoscritti ha però rivelato alcune sorprese. Su queste intendo in breve soffermarmi. Un primo caso interessante è costituito dalle iscrizioni poi edite in CIL VI, 7997-8011. Si tratta di una serie di brevi testi incisi su lastrine trovate in opera in un colombario scavato nella villa Amici, a circa tre miglia fuori Porta Salaria (tra le attuali viale Liegi e via di Villa Grazioli), presso la catacomba di Priscilla. I testi delle iscrizioni poi CIL VI, 7997-8007 sono trascritti dalla mano di J. B. Seroux D’Agincourt15 (così CIL) in Vat. lat. 9123 f. 212r e quelli di CIL VI, 8008-8011 sul retro della stessa pagina (f. 212v). Questi ultimi, però, a differenza dei precedenti, vengono trascritti da Marini anche nel Vat. lat. 9120 ff. 34v, 35r, 36r, come segnalato nel CIL: Marini riprenderà i testi in Gli atti e monumenti de’ fratelli Arvali cit., pp. 170, 185. Lo spoglio del Vat. lat. 9123, però, restituisce un particolare che il CIL trascura: la pianta e la sezione del colombario a f. 212r (Tav. I), che poi ritroveremo in SEROUX D’AGINCOURT, Histoire de l’art cit., V, tav. VII. A differenza di queste iscrizioni, che nel manoscritto Marini costituiscono un gruppo compatto, risultano disseminate nel Vat. lat. 9122 le iscrizioni di un altro colombario, quello dei liberti di L. Caninius Gallus (f. 14r – CIL VI, 7994, 7996; f. 14v – CIL VI, 7991, 7995; f. 59r – CIL VI, 7989; f. 65r – CIL VI, 7988, 7990; f. 73v – CIL VI, 7992, 7993)16. Manca all’appello CIL VI, 7987. Un secondo caso degno di interesse è quello costituito dalle iscrizioni non confluite nel CIL. Tale il caso dell’iscrizione trascritta nel Vat. lat. 9122 f. 63v, di recente pubblicata come inedita, ma senza rimando a Marini17, o quella trascritta nel Vat. lat. 9122 f. 25v, sulla cui genuinità ho qualche riserva18. Non entrata nel CIL, 14
Creano problemi, tra l’altro, alcuni rimandi del CIL a sch. Vat. di Marini senza indicazione del volume: tali i casi di CIL VI, 9560, 9907, 20639, 31984. 15 J. B. Seroux D’Agincourt fu lo scopritore del colombario intorno al 1779: vd. J. B. SEROUX D’AGINCOURT, Histoire de l’art par les monuments: depuis sa décadence au IVe siècle jusqu’à son renouvellement au XIVe, Paris 1823, II, p. 34; G. GATTI, Singolari iscrizioni dell’aedificium XXXVI sociorum sulla via Latina, in BCAR 10 (1882), pp. 8-9 e nota 1: l’autore ipotizza che allo stesso colombario appartenga anche l’iscrizione poi CIL VI, 19857 (cui aggiunge anche altre quattro iscrizioni contenenti solo i numeri XXIII, XXXII, LI e LIX), trascritta già dal GUDIUS, ms. 556, 5, ed. 199, 4, che la vede in hortis Caelimontanis Matthaeiorum. Il colombario è citato anche da V. MACCHIORO, Ricerche demografiche intorno ai colombari, in Klio 8 (1908), p. 284 nr. 18 (che dice il colombario trovato prima del 1820) ed è stato di recente ripreso (con bibliografia imprecisa) da C. CUPITÒ, Il territorio tra la via Salaria, l’Aniene, il Tevere e la via “Salaria vetus”, Roma 2007, pp. 48-49, che dice il colombario non più localizzabile con precisione e non più accessibile dopo Seroux D’Agincourt, il cui rilievo resta per noi di fondamentale importanza. 16 Su questo colombario vd. A. BIANCHI, Canini Galli libertorum monumentum, in LTUR, Suburbium, II, Roma 2004, pp. 62-63. 17 I. DI STEFANO MANZELLA, Iscrizioni inedite della Galleria Lapidaria, in Boll. Mon. Mus. Gall. Pont. 8 (1988), p. 117. 18 D(is) M(anibus). / D(- - -) Aemiliae Bascant(- - -) (!) / vixit anni(s) VII, mens(ibus) IIII, / Iucundus optimae / posuit. Se non si tratta di una cattiva lettura per D(is) M(anibus). / D. Aemili A{e}bascant(i) … Iucundus optimae (!) / posuit potrebbe trattarsi di una
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
GAETANO MARINI TRASCRITTORE E CLASSIFICATORE DI EPIGRAFI
921
questa volta nel volume XV, per questioni di date e per caratteristiche intrinseche al volume19, è anche la tabula lusoria trascritta da Marini nel Vat. lat. 9126 f. 24v: pubblicata per primo da M. IHM, in Bull. Inst., (1891), pp. 209 e 211, è stata ripresa, come altre, da A. FERRUA, Tavole lusorie scritte, in Epigraphica 10 (1948), p. 42 nr. 109 e pp. 48-49 nr. 118 tav. IV. 12 e ID., Nuove tabulae lusoriae iscritte, ibid. 26 (1964), p. 41 [ora ID., Tavole lusorie epigrafiche. Catalogo delle schede, introduzione e indici a cura di M. BUSIA, Città del Vaticano 2001 (Sussidi allo studio delle antichità cristiane, 14), p. 47 nr. 23 e p. 72 nr. 46]. In un altro caso a non essere confluite nel CIL sono le notizie del passaggio attraverso la collezione de Zelada. Questo accade ad esempio per un cospicuo numero di olle facenti parte del gruppo trovato nel 1732 in vinea S. Caesarei e trascritte nel Vat. lat. 9125 f. 139r. In questa pagina compaiono le olle iscritte poi CIL VI, 8232, 8255, 8278 (EDR100558), 8279 (EDR005036), 8296, 8310, 8326, 8327, 8353 (EDR101239), 8371, 8373, 8375 più due olle giudicate false da Henzen e riprodotte in CIL VI, p. 1110 dopo la 8397, senza numero. Nella stessa pagina del manoscritto di Marini compaiono anche altre due iscrizioni, CIL VI, 2148 e 3061520, pure viste presso de Zelada, come ricorda anche Henzen, il quale tuttavia in relazione a queste non cita il Vat. lat. 9125 f. 139r (in relazione alla prima non cita, in verità, neanche il Vat. lat. 9126 f. 318r, da cui peraltro risulta la perdita della parte destra della lastrina bronzea). Tutte queste iscrizioni, tranne CIL VI, 30615 di cui si perdono le tracce, finirono poi nel museo Kirchneriano, nel caso delle olle insieme con le molte che non sembrano essere transitate per la collezione de Zelada21. Sorte analoga sembrano aver condiviso tre iscrizioni trascritte nel Vat. lat. 9122 f. 36r: si tratta di CIL VI, 12891, 13232 e 15360, tutte provenienti da cimiteri cristiani22. A queste vanno aggiunte altre due, trascritte nel Vat. lat. 9125 f. 139r: un bollo su lucerna, noto da vari esemplari (CIL XV, 6593)23, forse un’iscrizione lapidea (CIL VI, 14245 = EDR125896)24. Un altro caso degno di nota è costituito da alcune iscrizioni, date come autentiche da Marini, ma poi giudicate false dagli editori del Corpus: tali i casi di CIL VI, 3474*, 3479*, 3502*, la copia di CIL VI, 1825, segnalata nel lemma del Corpus, e le iscrizioni CIL VI, 23404 e 2452925. Al contrario, altre iscrizioni, sospette per Marini, hanno avuto triplice sorte: o sono entrate nel Corpus tra le autentiche: CIL imitazione da CIL VI, 11013, conservata nei Musei Vaticani, Gall. Lap., inv. 5450 (EDR132242): Dis Manibus / D. Aemili Abascanti / vix(it) ann(os) LII, m(enses) VI, / Clemens et / Epagathus / liberti. Ringrazio Silvio Panciera per il suggerimento. 19 CIL XV, pars prior è del 1891; partis posterioris fasciculus I è del 1899. 20 CIL VI, 2148 rimanda a Vat. lat. 9122 f. 55r; CIL VI, 30615 rimanda a Vat. lat. 9122 f. 11r. 21 Sulle olle vd. M. CARROLL, Spirits of the Dead. Roman Funerary Commemoration in the Western Europe, Oxford 2006, pp. 66-69. 22 Nel Vat. lat. 9122 f. 36r sono trascritte in corsivo molte iscrizioni viste apud arch. Petr.: in prevalenza sono cristiane (e qui non ne tratteremo) e sono inoltre sbarrate da una X. 23 C. Oppi Res[- - -]: vd. anche D. M. BAILEY, A Catalogue of the Lamps in the British Museum. 2: Roman Lamps made in Italy, Oxford – Cambridge 1980, pp. 99, 309-310 Q1240. 24 vixit ann(is) / XIIX filia: mancherebbe la prima riga con il nome della donna. 25 M. P. BILLANOVICH, Falsi epigrafici, in Italia Medievale e Umanistica 10 (1967), p. 76.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
922
MARIA LETIZIA CALDELLI – SILVIA ORLANDI
VI, 7990 (Vat. lat. 9122 f. 65r: mihi valde suspecta) o, d’accordo con Marini, sono state relegate tra le false: CIL VI, 3631* (Vat. lat. 9122 f. 74v: valde suspecta) o non sembrano essere entrate nelle compilazioni: così accade per l’iscrizione, di dubbia autenticità, trascritta nel codice Vat. lat. 9121 f. 214r26. Allo stato attuale della raccolta, purtroppo i manoscritti mariniani non sono di alcun aiuto per ricostruire la dislocazione della collezione, che — come noto — doveva essere suddivisa tra la dimora usuale a Palazzo Margani – Paganica – Conti, la Casa Professa al Gesù (dal 1773) e l’appartamento di ritiro pontificio a Tor de’ Venti in Vaticano (dal 1779). Senza apparente volontà di distinzione, Marini sembra usare indifferentemente le espressioni apud arch(iepiscopum) Petr(ensem) o apud Card(inalem) Zelada(m) o apud praes(ulem) Zelada o, infine, in Museo Zelada. Di grande utilità sarebbe anche poter datare con precisione le trascrizioni mariniane, nel tentativo, in assenza di altri dati, di seguire le modalità di ingresso delle iscrizioni nella raccolta. Solo un’edizione integrale dei manoscritti potrà forse dare una risposta a questa esigenza. M. L. C. 3. Gaetano Marini, il Vat. lat. 9071 e le tesserae monumentorum Le iscrizioni “cristiane” raccolte nel codice Vat. lat. 9071 e trascritte da Marini sia a partire dagli originali, sia traendole da autori precedenti, offrono più di un motivo di interesse, specialmente se tale trascrizione costituisce per noi l’unica fonte per la conoscenza di un documento epigrafico. È dalla sola trascrizione di Marini, a p. 60 di questo codice (fig. 1), ad esempio, che era nota fino a poco tempo fa un’iscrizione localizzata a S. Prassede “in zophoro”:
Fig. 1 – Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 9071, p. 60.
Dalla notizia di Marini dipende l’edizione del testo in CIL VI, 1790, che si avvale delle proposte di integrazione di de Rossi: [- - -] inlustris ex primicer(io) notarior(um) sacri pal[atii - - -] [- - - detersis] squaloribus porticum a fundament[is - - -] 26 D(is) M(anibus). / Eolius regus Eolici / fratri / numa setanui numae / ve venatoribus / cineritum ex aere conl. / muni iuris coniunctis / et morte posuere Au/r. Probo et Pomp. coss. MARINI, Iscrizioni antiche delle ville cit., p. 199 nr. CLXXV, segnala una seconda copia, con varianti, su urna, di nuovo sottolineando la non autenticità.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
GAETANO MARINI TRASCRITTORE E CLASSIFICATORE DI EPIGRAFI
923
Data per irreperibile nel Supplemento al fascicolo di CIL VI dedicato ai Magistratus populi Romani27, l’iscrizione in realtà era stata semplicemente ricoperta da uno strato di intonaco, la cui rimozione, in occasione di un recente restauro, ha consentito di riportarla in luce (fig. 2)28:
Fig. 2 – Roma, S. Prassede.
Alla luce del confronto con l’originale, la trascrizione del testo può ora essere precisata come segue: [- - - vir clarissimus et?] inlustris ex primicerio notariorum sacri pal[atii - - -] [- - - detersis?] squaloribus porticum a fundament[is? - - -]. L’epistilio iscritto è un interessante documento del coinvolgimento nell’attività edilizia (in questo caso riguardante una porticus) della Roma tardoantica di esponenti dell’alta burocrazia imperiale29, qui rappresentati da un senatore che, dopo aver ricoperto la carica di principale responsabile dell’ufficio dei tribuni et notarii (ex primicerio notariorum)30, era stato promosso ad una carica superiore, che gli aveva conferito il rango di inlustris. Purtroppo, la perdita della parte sinistra dell’epistilio, dove era presente il nome del personaggio, non consente di identificare il nostro vir inlustris tra i diversi personaggi di altissimo rango che ricoprirono l’incarico di primicerius notariorum tra l’inizio del V e il VI secolo. Ma l’intervento documentato dal frammento reimpiegato a S. Prassede potrebbe non essere un 27
CIL VI, p. 4763. Una prima notizia del rinvenimento si trova in P. PENSABENE, Provenienze e modalità di spogliazione e di reimpiego a Roma tra tardoantico e medioevo, in Marmoribus vestita. Miscellanea in onore di Federico Guidobaldi, Città del Vaticano 2011 (Studi di antichità cristiana, 63), II, pp. 1080-1081, con foto a p. 1081, fig. 26. A Patrizio Pensabene devo anche la foto che qui si pubblica. 29 Non della corte papale, come si legge in PENSABENE, Provenienze, cit., p. 1081. 30 Sul ruolo e il rango dei tribuni et notarii e del primicerius notariorum vd. H. C. TEITLER, Notarii and exceptores. An Inquiry into Role and Significance of Shorthand Writers in Imperial and Ecclesiastical Bureaucracy of the Roman Empire, Amsterdam 1985, pp. 16-18, 59-60 e 71. 28
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
924
MARIA LETIZIA CALDELLI – SILVIA ORLANDI
esempio isolato, come suggerisce il confronto con un altro epistilio iscritto, riutilizzato nella basilica di S. Cecilia e noto solo da tradizione manoscritta31, che ricorda il restauro di un locus deturpato da una qualche forma di squalor32 da parte di un prefetto urbano coadiuvato da un vir spectabilis, in cui è forse da riconoscere, appunto, un primicerius notariorum33. Preziosa si rivela la trascrizione di Marini anche per il retro di un’iscrizione onoraria tardoimperiale34 che reimpiega una base più antica, originariamente pertinente a un dono per una divinità pagana, il cui nome — insieme, forse, a quello del dedicante — è stato cancellato, ma di cui rimangono tracce al di sopra delle due righe Anicius Acilius Glabrio Faustus, / v(ir) c(larissimus), consul dicavit, che costituiscono la formula di dedicatio del testo inciso sulla fronte35. Il disegno del Vat. lat. 9071, p. 123 (fig. 3), infatti, si aggiunge al manoscritto di Séguier utilizzato dagli autori del Corpus36 e conferma la presenza di due righe erase, seguite dagli epiteti — scalpellati meno profondamente e quindi ancora leggibili — deorum participi, hominum nutrici, nella parte superiore della base. Evidentemente si tratta di quanto resta di una dedica di cui, al momento del reimpiego da parte di un senatore cristiano del V secolo, è stata asportata con maggiore attenzione la parte più esplicitamente legata alla sua originaria pertinenza ad un monumento pagano37. L’analisi del codice 9071, tuttavia, offre interessanti spunti di riflessione su Gaetano Marini non solo come trascrittore, ma anche come classificatore di epigrafi. Tra i contributi più importanti della sua opera sulle iscrizioni cristiane — rimasta inedita, ma giunta ad un’aFig. 3 – Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. vanzata fase di progettazione — è, 9071, p. 123. 31
CIL VI, 1786, cfr. p. 4762 = EDR130291. sq[ualore sordentem], secondo l’integrazione proposta da de Rossi e accolta in CIL VI, 1786; sq[ualore confectum], secondo l’integrazione preferita da Alföldy in CIL VI, p. 4762. 33 Cfr. PLRE, II, Anonymus 65 e TEITLER, Notarii cit., p. 199, Anonymus 111. 34 CIL VI, 1767 = EDR118428. 35 Il testo, forse relativo a Cerere, ma non compreso nella sezione delle inscriptiones sacrae di CIL VI, è attualmente in corso di studio da parte di Silvio Panciera, in vista, appunto, dell’aggiornamento di questa sezione del Corpus. 36 In particolare nell’addendum CIL VI, 31926, dove la lettura di questa parte del testo viene precisata sulla base del manoscritto di Séguier: In aversa ad verba DEORVM PARTICIPI / HOMINVM NVTRIC notat “ces deux lignes ont plusieurs marques de rasure”, et superius duos versus plane erasos signat. 37 Cfr. il caso della base di donario posta dal senatore Cossinius Rufinus, in cui le prime righe del testo, verosimilmente contenenti il nome della divinità, sono state profondamente erase (CIL VI, 32040 = EDR126726). 32
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
GAETANO MARINI TRASCRITTORE E CLASSIFICATORE DI EPIGRAFI
925
infatti, come è stato giustamente riconosciuto, che questo è uno dei primi tentativi di raccolta e classificazione sistematica delle iscrizioni considerate di committenza cristiana dei primi secoli della nostra era, senza disdegnare le epigrafi cosiddette “minori”, come testimonia l’indice delle classi epigrafiche contenuto all’inizio del codice 907138. Della sua particolare attenzione per l’instrumentum inscriptum e non solo per l’epigrafia monumentale, del resto, Marini aveva dato ampia prova nella sua edizione delle Iscrizioni doliari, e tale interesse trova conferma anche nel suo progetto di Corpus delle iscrizioni cristiane, dove diverse pagine (164 e ss.) sono dedicate alle varie classi di instrumentum su bronzo e altri metalli, osso e avorio, vetro, ecc. Lasciando ad altri il compito di approfondire lo studio del ruolo di Gaetano Marini nell’edizione di signacula e bolli laterizi39, vorrei, in questa sede, concentrare la mia attenzione su una classe dell’instrumentum che, benché costituita da un numero relativamente esiguo di esemplari (poche decine), ha suscitato e continua a suscitare un ampio dibattito tra gli studiosi a proposito dell’esatta funzione da attribuire a questi oggetti. Si tratta delle tabelline di bronzo con lettere niellate in argento note con il nome di tesserae monumentorum, raccolte in un’apposita sezione di CIL XV (7106-7119), di cui è stato recentemente pubblicato un nuovo catalogo, arricchito di alcuni esemplari40. Benché una parte degli studiosi proponga di interpretarli come “pesi campione” garantiti dalle autorità menzionate nelle iscrizioni che le caratterizzano (per lo più prefetti urbani e, solo in un paio di casi, prefetti del pretorio), pare più probabile mettere tali oggetti in relazione all’attività edilizia dei magistrati tardoimperiali41, come suggerisce il formulario ricorrente sugli esemplari conservati, in cui ad una formula di datazione del tipo Salvis dominis nostris segue il nome del prefetto al nominativo accompagnato dal verbo fecit o refecit42. L’attenzione che Gaetano Marini dedica a questo piccolo gruppo di iscrizioni, e il modo in cui esse sono trascritte e classificate a p. 173 del Vat. lat. 9071 (fig. 4) contribuisce, a mio parere, a rafforzare tale proposta di interpretazione, anche se — o, paradossalmente, proprio perché — queste vengono accomunate ad altre epigrafi, di natura completamente diversa, ma caratterizzate da un formulario concettualmente simile.
38 Su tutto questo vd. M. BUONOCORE, Gaetano Marini e la genesi del primo corpus delle iscrizioni cristiane latine e greche, in Acta XII Congressus Internationalis Epigraphiae Graecae et Latinae (Barcelona, 3-8 Septembre 2002), a cura di M. MAYER OLIVÉ – G. BARATTA – A. GUZMÁN ALMAGRO, I, Barcelona 2007, pp. 203-210, in part. 204-205. 39 Per cui vd. i contributi di Ivan Di Stefano Manzella e Giorgio Filippi in questa Miscellanea alle pp. 1166-1186 e 1447-1475. 40 K.-L. ELVERS, Zwei neue sog. tesserae monumentorum im Archäologischen Museum der Westfälischen Wilhelms-Universität Münster und in westfälischem Privatbesitz. Mit einem Katalog der bekannten Exemplare, in Boreas, 34 (2011), pp. 203-224. 41 Come ho già avuto modo di proporre alcuni anni fa ripubblicando due di queste tessere: S. ORLANDI, «Salvo Domino Nostro», in MEFRA 109 (1997), pp. 31-40. 42 Così, da ultimo, ELVERS, Zwei neue cit., pp. 204-206, con discussione della bibliografia precedente.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
926
MARIA LETIZIA CALDELLI – SILVIA ORLANDI
Seguendo la numerazione di Marini, i documenti sono riprodotti secondo il seguente schema43: 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10. 11. 12. 13. 14. 15. 16. 17. 18.
CIL VI, 1734 = XV, 7136 = EDR111531 CIL VI, 32033 = XV, 7132 = EDR029529 CIL VI, 32035 = XV, 7163 = EDR114569 CIL VI, 32010 = XV, 7160 = EDR114731 CIL V, 8119, 2 = XV, 7107 = ELVERS, nr. 3 CIL X, 8072, 5 = XV, 7114b = ELVERS, nr. 13b CIL XV, 7109b = ELVERS, nr. 5b CIL XV, 7108d = ELVERS, nr. 4d CIL XV, 7116b = ELVERS, nr. 18b CIL XV, 7117 = ELVERS, nr. 16 e CIL XV, 7115a = ELVERS, nr. 17a CIL XV, 7110a = ELVERS, nr. 6a CIL V, 1678 = Inscriptiones Aquileiae, III 3133 CIL X, 7582 CIL V, 223* CIL VI, 37130 = XV, 7119 = ELVERS, nr. 12 CIL VI, 796 = XV, 7202 ? CIL VI, 37131 = XV, 7112 = ELVERS, nr. 8
Dopo aver riportato, all’inizio della pagina, e in prosecuzione di quelli riportati alla pagina precedente, 4 esemplari delle cosiddette tabellae immunitatis44, Marini raccoglie, in una sezione apposita e ben distinguibile, gli apografi di alcune tessere bronzee, di cui viene rilevata, con un espediente grafico, l’opistografia. Lo stesso espediente grafico caratterizza anche alcune iscrizioni con un formulario simile riportate nella parte inferiore del foglio che, però, ad un’analisi più attenta, si rivelano documenti di natura completamente diversa. A “Calari” (nr. 13) viene localizzata quella che, pur essendo riprodotta come se fosse una tabella opistografa, è in realtà una base lapidea, in calcare di Bonaria, tuttora conservata nei magazzini della Soprintendenza Archeologica di Cagliari e Oristano. Il monumento ha una storia complessa45, e la trascrizione di Marini riflette le edizioni seicentesche46, in cui si sosteneva che la stessa iscrizione fosse leggibile su entrambe le facce del supporto, che sarebbero state visibili rispettiva43
Per non appesantire l’elenco con eccessivi dati bibliografici, le iscrizioni sono identificate con l’editio princeps nel Corpus Inscriptionum Latinarum e con il conguaglio con il catalogo di ELVERS, Zwei neue cit., pp. 208-222 (d’ora in poi ELVERS) o con il numero della relativa scheda nella banca dati EDR. 44 Su questa particolare classe di documenti vd., da ultimo, il contributo di G. CECCONI, in Epigrafia e ordine senatorio trent’anni dopo, Roma 2014 (Tituli, 10), pp. 183-194. 45 Ben ricostruita da D. SALVI, Claudius … (statuam) conlocavit. Usi, riusi e interpretazioni del cippo con l’iscrizione CIL X, 7582, in Quaderni della Soprintendenza Archeologica di Cagliari e Oristano 24 (2013), pp. 25-37. 46 In particolare quella di S. ESQUIRRO, Santuario de Caller y verdadera istoria de la invencion de los Cuerpos, Cagliari 1624, pp. 49 e 515, e quella di D. BONFANT, Triumpho de los Santos del Reino de Cerdeña, Caller 1635, pp. 450 e 467.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
GAETANO MARINI TRASCRITTORE E CLASSIFICATORE DI EPIGRAFI
927
Fig. 4 – Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 9071, p. 173.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
928
MARIA LETIZIA CALDELLI – SILVIA ORLANDI
mente all’interno e all’esterno della chiesa di S. Saturnino dove il pezzo era stato reimpiegato. Il testo presenta notevoli peculiarità, ma un controllo eseguito sulle foto e sui rilievi eseguiti con lo scanner 3D47 sembra sostanzialmente confermare la lettura e l’interpretazione proposte da Mommsen48, secondo la quale l’iscrizione ricorderebbe l’intervento, eseguito durante il regno congiunto di due imperatori (SS. dd. nn., i. e. Salvis dominis nostris), da un Claudius …us49, la cui carica di praeses Sardiniae sarebbe indicata con l’inconsueta abbreviazione pru(dens) mod(erator). Tale conferma di lettura, tuttavia, non risolve i numerosi problemi interpretativi posti da questa epigrafe, e, anzi, fa sorgere più di un sospetto sulla sua antichità. Benché non manchino numerosi confronti per la formula iniziale Salvis dd. nn. (i.e. dominis nostris), infatti, non ho trovato alcun altro esempio in cui l’espressione sia abbreviata alle sole iniziali in tutti i suoi elementi (SS. DD. NN.)50. La qualifica di pru(dens) mod(erator) proposta in CIL, X e sostanzialmente accolta dalla maggior parte degli studiosi successivi, inoltre, si spiegherebbe meglio se andasse ad aggiungersi, non a sostituirsi alla menzione ufficiale della carica, e, in ogni caso, si adatterebbe più al destinatario di un testo onorario che ad un’iscrizione posta dal personaggio stesso. Quel che più sorprende, però, è che, come si legge nell’apparato di CIL X, 7582 e come sembrano effettivamente confermare i rilievi fotografici dell’iscrizione, le parti mancanti del testo coincidano non con lacune o abrasioni, ma con parti della pietra apparentemente anepigrafi (“in spatiis vacuis umquam quicquam scriptum fuit”) in cui le lettere sarebbero state non scolpite ma dipinte (“spatia vacua litteras pictas tantum habuisse videntur”). Non che manchino esempi dell’uso, nell’epigrafia latina di età tardoimperiale, di questa tecnica di scrittura “mista”51, ma forse, analizzando meglio la bibliografia seicentesca da cui anche Marini dipende, la 47 Eseguiti nell’ambito di un progetto di ricerca del Dipartimento di Storia, Scienze dell’Uomo e della Formazione dell’Università di Sassari, e messi gentilmente a mia disposizione dalla dottoressa Marilena Sechi, che ringrazio. I rilievi sono visibili sul sito www.edredr.it. in allegato alla scheda EDR125530. 48 CIL X, 7582; diversa, ma meno convincente, la lettura di R. ZUCCA, Il decoro urbano delle civitates Sardiniae et Corsicae: il contributo delle fonti letterarie ed epigrafiche, in L’Africa romana. Atti del X convegno di studio (Oristano, 11-13 dicembre 1992), a cura di A. MASTINO e P. RUGGERI, Sassari 1994, p. 866 e p. 871, nr. 34, con foto a tav. III, che interpreta il testo come una dedica a due imperatori posta, su due basi gemelle, da Claudius [- - -]us, p[raes(es) pro]v(inciae) S[ard(iniae)], seguito da Pierpaolo Longu nella sua testi di dottorato (Le ricerche dei cuerpos santos a Cagliari (1614-1624): i dati archeologici ed epigrafici), discussa all’Università di Sassari nell’a.a. 2012-2013, che ho potuto leggere grazie alla cortesia dell’autore. 49 Identificato con un altrimenti ignoto governatore della Sardegna databile tra la fine del III e il V secolo dalla PLRE, I, p. 1003. 50 L’unico confronto che si avvicina alla formulazione della base cagliaritana è un miliario di età tetrarchica da una località della Moesia inferior (AE 1979, 544), all’inizio del quale si legge S(alvis) d(ominis) n(ostris) senza geminazione delle sigle. 51 Penso, ad esempio, a una delle iscrizioni monumentali del Colosseo, in cui a lettere incise e rubricate si affianca almeno una lettera dipinta in rosso su una superficie lavorata a gradina (vd. S. ORLANDI, Epigrafia anfiteatrale dell’Occidente romano, VI. Roma. Anfiteatri e strutture annesse, con una nuova edizione e commento delle iscrizioni del Colosseo, Roma 2004 [Vetera, 6], p. 154, nr. 11.25).
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
GAETANO MARINI TRASCRITTORE E CLASSIFICATORE DI EPIGRAFI
929
prima interpretazione del testo e le vicende in cui si inserisce la sua scoperta, è legittimo avanzare qualche dubbio sull’antichità stessa dell’iscrizione. Mi sembra significativo, innanzitutto, che la prima trascrizione del testo dell’esemplare conservato coincida con quello che si vede effettivamente inciso sulla pietra, spazi vuoti — si noti bene — inclusi; la prima lettura che se ne propose, poi, fu Sanctum Saturninum Dominum dignissimum nobiliter natum / Claudius venerabilis / prudenti modo conlocavit, e l’interpretazione dell’ultima riga avrebbe trovato conferma in un secondo esemplare del testo (presente anche nell’apografo di Marini) in cui l’abbreviazione pru. mod. sarebbe stata scritta per esteso52. Proprio il riferimento a questa presunta altra copia del testo, di cui poi si perde ogni traccia, costituisce un indizio interessante, dal momento che la tecnica del “secondo esemplare più integro” è un espediente ben noto ai falsari di testi epigrafici di varie epoche, a partire da Pirro Ligorio53. A questo si aggiunga che la scoperta dell’iscrizione avvenne nel corso degli scavi promossi dalla Curia di Cagliari nell’area cimiteriale di San Saturnino a partire dal 1614, volti proprio all’individuazione della tomba del santo. Al testo dell’esemplare su pietra, inoltre, si ispirano chiaramente sia un falso cartaceo, che si apre con In hoc templo iacet b(ea)t(issi)mus et s(anc)t(issi)mus Saturninus cives, e in cui ritornano il nome di Clau(diu)s e l’espressione p(rudent)i m(o)do54, sia l’iscrizione seicentesca apposta sul sarcofago attribuito a Saturnino, che localizza il corpo del martire in hoc tumulo prudenti modo a Claudio conlocatum55. Certo, molti indizi non fanno una prova, ma credo che in queste condizioni ci siano gli estremi per sospettare che la base cagliaritana possa essere non un’iscrizione antica, ma un falso prodotto nel XVII secolo — non individuato come tale né da Marini, né dagli autori del Corpus — per avvalorare la scoperta delle reliquie del martire Saturnino. Ad un contesto storico e geografico completamente diverso riporta un altro documento, localizzato ad Aquileia (nr. 12) e classificato da Marini come “lamella aenea”, ma diverso dalle tesserae monumentorum: si tratta, infatti, di una dedica di committenza cristiana56, il cui testo può essere integrato [S]alvo so[dalicio] / [felix] Cemenel(ensis) / Maximia[nus], sulla base del confronto con altre tabelline di bronzo opistografe di provenienza aquileiese che presentano lo stesso formulario57. Con un’iscrizione urbana va poi identificata quella che, riprodotta nell’angolo in basso a destra (nr. 16), sembra effettivamente una tessera bronzea come quella a cui si affianca, e come tale è stata compresa in CIL XV, 7202, ma che in realtà è una dedica su pietra, simile ad un’altra pure su pietra58, edita dal Doni quando già 52
Vd. il testo dell’Esquirro riportato da SALVI, Claudius cit., p. 26. Su questo particolare aspetto del metodo di lavoro ligoriano vd. soprattutto G. VAGENHEIM, La falsification chez Pirro Ligorio. A la lumière des Fasti Capitolini et des inscriptions de Préneste, in Eutopia 3 (1994), pp. 67-113. 54 CIL X 1367*, trascritta, con qualche imprecisione, da SALVI, Claudius cit., p. 29, con immagine del manoscritto che la riproduce a tav. III 55 La trascrizione completa del testo si trova in SALVI, Claudius cit., p. 29, con foto a tav. IV. 56 CIL V, 1687 = IAq. III, 3133 57 CIL V, 8254 = IAq. I, 673 e AE 1955, 95d = IAq. I, 678. 58 CIL VI, 795. 53
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
930
MARIA LETIZIA CALDELLI – SILVIA ORLANDI
era andata perduta (fig. 5), e sulla base di questa edizione inclusa tra le inscriptiones sacrae di Roma59.
Fig. 5 – Da G. B. DONI, Inscriptiones antiquae, I, n. 146.
Si tratta, effettivamente, di una dedica molto simile a quella incisa su una base marmorea rinvenuta ad Aricia (Salvis Augg. (i. e. Augustis), felix Nortius)60, da annoverare tra le numerose attestazioni, di diversa età e tipologia, di questo tipo di formulario, che lega la felicitas del singolo o della comunità alla Salus degli imperatori o, più in generale, dell’autorità di cui ci si riconosce in qualche modo dipendenti61. Allo stesso uso riporta anche un altro documento incluso da Marini in questa categoria, riprodotto nella parte inferiore della pagina con il nr. 14, accompagnato dalla didascalia “Romae in Ciampoli aedibus circa vas elegantissimum”: Salvis Augustis, felix Leonides. Trascrizione del testo (con Leonides al posto di Leonidas) e formulazione della didascalia (con l’errata indicazione Ciampoli in luogo del corretto Ciampolini62) indicano che per questo pezzo Marini dipende dall’edizione del Gruterus (p. DCXII, nr. 8), che a sua volta dipende dichiaratamente da quella del Mazzocchi, dove il posizionamento del testo “in vase elegantissimo” viene anche tradotto in una tanto elegante quanto fantasiosa raffigurazione63. Tuttavia, Marini trascura l’indicazione, pure fornita dal Gruterus, che questo testo coincide con quello che l’Apianus trascrive in modo leggermente diverso (SALIVS AVGVSTVS FELIX LEONIDES) e posiziona su un “Camelo” conservato nella stessa collezione. In realtà, come è stato ben visto 59
CIL VI, 796, cfr. p. 3007. CIL XIV, 2163. 61 Vd. gli esempi raccolti e discussi da A. SCHEITHAUER, Epigraphische Studien zur Herrscherideologie I. Salvis Augustis felix … Entstehung und Geschichte eines Formulars, in ZPE (114) 1996, pp. 213-226. 62 Sulla collezione Ciampolini vd. R. LANCIANI, La raccolta antiquaria di Giovanni Ciampolini, in BCAR (27) 1899, pp. 101-115. 63 Per cui vd. http://arachne.uni-koeln.de/books/Mazochius1521, p. CXI. 60
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
GAETANO MARINI TRASCRITTORE E CLASSIFICATORE DI EPIGRAFI
931
dalla Billanovich e dal Solin64, si tratta di un “Cameo” su cui era incisa un’iscrizione, verosimilmente autentica, vista e trascritta correttamente da Fra Giocondo65, e poi utilizzata come modello, nella versione datane dal Mazzocchi, per uno degli affreschi eseguiti da Girolamo dal Santo nel monastero di S. Giustina a Padova, e quindi pubblicata dagli autori del Corpus solo tra le Falsae di questa città66. Più arduo il compito di interpretare il testo dell’iscrizione nr. 17, una “lamella aenea litteris argenteis” localizzata “Mediolani”, di cui è riportata una sola riga, Salvis dd. nn., che potrebbe effettivamente appartenere, a giudicare dalla trascrizione del Marini, a una tessera monumentorum riportata solo parzialmente, ma di cui non si possono escludere altre interpretazioni. In ogni caso, anche questo testo sembra essere sfuggito agli autori del Corpus, che non lo includono né tra le epigrafi di Milano (ivi compreso l’instrumentum), né tra le falsae, né tra le numerose alienae lì conservate67. Un esame dell’apparato critico di CIL XV, 7115, tuttavia, potrebbe indurre a riconoscere in questo testo la prima riga del retro dell’esemplare a, la cui lettura è proprio Salvis dd. nn., trascritta dagli autori del Corpus con lettere inclinate perché, all’epoca in cui fu eseguito il controllo autoptico su cui si basa l’edizione di Dressel, questa parte era andata perduta (“lamella argentea priorem versum partis aversae continens excidit”)68. Ma tutto è molto incerto, visto che altri esemplari della tessera si presentano privi, sul retro, di questa prima riga di testo69. Nel complesso, dunque, quello che viene riprodotto sulla pagina del codice mariniano è un gruppo di documenti solo apparentemente omogeneo, visto che alle tesserae vere e proprie vengono assimilati anche oggetti che sono affini ad essi solo per l’aspetto esteriore (come nel caso della tabellina bronzea aquileiese) o per il formulario. Ma proprio l’indebita confusione tra iscrizioni di diversa tipologia finisce, paradossalmente, per sottolineare come la struttura dei testi presenti sulle tesserae monumentorum faccia pensare in ogni caso a interventi legati non all’esercizio di un controllo, ma ad una attività — di dedica, di costruzione, di restauro — di un singolo che lega il proprio operato alla salus di un’autorità riconosciuta. 64 M. P. BILLANOVICH, Una miniera di epigrafi e di antichità. Il Chiostro Maggiore di S. Giustina a Padova, in IMU 12 (1969), pp. 246-249, nr. 7; H. SOLIN, Die Berliner Handschrift von Battista Brunelleschi, in Pegasus 9 (2007), p. 33. Ulteriori informazioni sulla tradizione manoscritta di questa iscrizione si trovano in D. MARTH, Der sogennante “Antiquus Austriacus” un weitere auctores antiquissimi. Zur ältesten Überlieferung römerzeitlichen Inschriften im österreichischen Raum, in corso di stampa, e nella tesi di dottorato di A. FERRARO, Per una storia della falsificazione epigrafica. Problemi generali e il caso del Veneto, discussa all’Università di Padova nel gennaio 2015, che ho potuto consultare grazie alla cortesia dell’autrice. 65 Verona, Biblioteca Capitolare, ms. 270, f. 25r, nr. 226. 66 E quindi confluita in CIL V, 223*. 67 Un oggetto con queste caratteristiche, in ogni caso, non è presente nelle raccolte archeologiche milanesi, come mi informa, con la consueta disponibilità, Antonio Sartori, che colgo l’occasione per ringraziare. 68 Cfr. la riproduzione contenuta nell’edizione della collezione Caylus, ora disponibile on line al seguente link: http://caylus-recueil.huma-num.fr/base/index.php?r=recueil/oeuvre/ima ge¬ice=4747&image=4366&type=planche 69 Come quello pubblicato da K.-L. ELVERS, Drei spätantike “Gewichte”, in Stephanos nomismatikos. Edith Schönert-Geiss zum 65. Geburtstag, a cura di U. PETER, Berlin 1998, pp. 245-248, nr. 2, con foto a p. 250.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
932
MARIA LETIZIA CALDELLI – SILVIA ORLANDI
Ne esce, così, a mio parere, confermata l’interpretazione di queste tesserae come documenti legati essenzialmente all’attività edilizia, in ambito urbano, dei supremi magistrati tardoimperiali (in primis il prefetto urbano, in rari casi, forse per interventi di cui andrebbe individuata la specificità, il prefetto del pretorio). Il ritrovamento di alcune di queste tessere in territori lontani da Roma trova spiegazione attribuendo a questi oggetti un valore anche di apophoreta, cioè di souvenir destinati ad essere distribuiti agli ospiti d’onore presenti alle cerimonie di inaugurazione o di “posa della prima pietra”, o, più semplicemente, con le vicende del commercio antiquario, di cui documenti piccoli e preziosi come questi furono certamente oggetto privilegiato. S.O.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
GAETANO MARINI TRASCRITTORE E CLASSIFICATORE DI EPIGRAFI
933
Tav. I – Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 9123, f. 212r.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
GINETTE VAGENHEIM
GAETANO MARINI ET LA TRANSMISSION DES FAUSSES INSCRIPTIONS DE PIRRO LIGORIO (1512-1582) DES ÉDITIONS DES « DOTTI ANTIQUARI » AUX MANUSCRITS ÉPIGRAPHIQUES In grazia unicamente di questi […] illustrissimi antiquari, io […] le ho fatto luogo tra le non sospette, essendomi nel resto sospettissima.
Au cours de l’élaboration de ses deux œuvres épigraphiques majeures, les Atti e monumenti dei fratelli Arvali (1795)1 et les Iscrizioni antiche doliari (1798-1799)2, Gaetano Marini fut rapidement confronté aux fausses inscriptions de Ligorio et à la question de leur diffusion par les auteurs qui les avaient utilisées dans leurs corpus avant lui, tels que Marquardus Gudius (1635-1689)3, Giovanni Battista Doni (1594)4 ou Thomas Reinesius (1587-1667)5. L’examen approfondi de deux types d’inscriptions bien particuliers permit à Marini de découvrir, au fil de l’édition des textes, la méthode de falsification de ces inscriptions par Ligorio et d’en énoncer, le premier, certains principes ; en outre, l’accès aux manuscrits ligoriens conservés en copie à la Bibliothèque Vaticane convainquit Marini de la nécessité d’aller au-delà des éditions de ses prédécesseurs et d’examiner à son tour les manuscrits dont ces « dotti antiquari » comme il les appelle, avaient tiré les inscriptions ligoriennes ; une démarche dont les résultats allaient s’avérer déterminants pour l’édition du futur CIL (Corpus Inscriptionum Latinarum). 1 G. MARINI, Gli atti e monumenti dei fratelli arvali, I, Roma, Antonio Fulgoni, 1795. Sur Marini et les actes des frères Arvales, on consultera, dans ce volume, la contribution de John Scheid. 2 Rédigée entre 1798 et 1799, cette œuvre de Marini ne fut publiée qu’en 1884 grâce à l’initiative de Giovanni Battista de Rossi, qui en écrivit la préface, et à la collaboration d’Heinrich Dressel et de Giuseppe Gatti : G. MARINI, Iscrizioni antiche doliari pubblicate dal comm. G. B. de Rossi con annotazioni del dott. Enrico Dressel, Roma, Salviucci, 1884 (Biblioteca dell’accademia storico-giuridica, 3). 3 Le corpus de Gudius fut publié après sa mort : Antiquae Inscriptiones Quum Graecae, Tum Latinae, olim a Marquadio Gudio collecta, nuper a Joanne Koolio digestae hortatu consilioque Joannis Georgii Graevii, nunc a Francisco Hesselio editae cum annotationibus eorum, Leovardiae, typis et impendiis heredum Francisci Halmae, 1731. 4 IO. BAPTISTAE DONII Inscriptiones antiquae ab A. F. Gorio illustratae, Florentiae, ex regia typographia Magni Ducis Etruriae, per Io. Caietanum Tartinium et Sanctem Franchium, 1731. 5 TH. REINESIUS, Syntagma inscriptionum antiquarum, Lipsiae, Sumptibus Jo. Fritschii Hæred. et Jo. Fr. Gleditsch. Typis Johann Erici Hahnii, 1682.
Gaetano Marini (1742-1815), Città del Vaticano 2015 (ST 492-493), pp. 934-948.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
MARINI ET LA TRANSMISSION DES FAUSSES INSCRIPTIONS DE LIGORIO
935
1. Les Atti e monumenti dei fratelli arvali La première rencontre entre Marini et Ligorio eut lieu par l’intermédiaire des « dotti antiquari », c’est-à-dire les érudits du XVIIe siècle qui avaient contribué, à travers leurs recueils épigraphiques, à la diffusion des inscriptions ligoriennes. Dans son commentaire à la première table (l.IV), en marge de la mention du lucus Deae Diae, Marini cite, avec beaucoup de réserve, le témoignage de Gudius et de Reinesius (Tab. I) sur l’existence d’un lucus Ampsianius dans la Via Campana, fondé sur Ligorio CIL XVI 89* (ROBIGO ET CERERI ET FLORAE / SACRVM
L. AMPIANIVS MER/ENDA LANVMVINVS PRAEFEC/TVS PRAETORIVS PECVN. S. D. D.)6 « Un luco nella Via Campana, detto Ampsaniano da L. Ampsanio Merenda, che in esso consacrò non so qual cosa alle Dee Robigine, Cerere e Flora, numi assai cari agli Arvali, trovarono il Reinesio (76) ed il Gudio (77) in due iscrizioni del Ligorio, della leggitimità delle quali io ho grandissimo sospetto, nè sono abbastanza sicuro, che vi siano alcun luco siccome piacque a que’ due dotti antiquarii »7.
De même, à propos du plus ancien fragment des actes des frères Arvales (tav. VII) qui avait appartenu à Fulvio Orsini (1529-1600), Marini soupçonne Ligorio d’avoir inventé le lieu de découverte de l’inscription lorsqu’il indique le lieu-dit Affoga l’asino situé de l’autre côté du Tibre. Une fois de plus, Marini tient cette information des « dotti antiquari » et en l’occurrence de Janus Gruterus (1560-1627)8 qui, à son tour, indique en marge de l’inscription qu’elle lui vient de Gudius (Tab. II) : « È questo, secondo i miei conti, il più antico pezzo arvale delli 19, ch’ebbe in poter suo l’elegantissimo Fulvio Orsini, e che, senza però badar punto all’ordine de’ tempi, pubblicò con sue brevi note in fine delle osservazioni sopra Varrone e Columella stampata a Roma nel 1587 dalla quale opera gli portò nel suo thesauro il Grutero. Furono trovati tutti fuori di Porta Portese nel luogo che ora chiamasi Affoga l’asino, come sulla fede del Ligorio ci fa sapere il Gudio, portatavi chi può mai sapere in quale occasione, ed a quel uso, dal Luco della Dea Dia, che al di là del Tevere da quello non dee essere stato molto lontano […] »9.
C’est encore Gudius qui joue le rôle d’intermédiaire entre Ligorio et Marini, mais cette fois sans le truchement de Gruterus, à propos de la fausse inscription dédiée à un certain C. Vistianius Vistanus (CIL VI 345*) ; Marini, qui cette fois ne peut laisser passer cette « monstruosité » inventée par Ligorio, saisit cette occasion pour exposer la méthode de falsification de l’antiquaire. Selon lui, ce dernier inventait toujours les inscriptions en s’inspirant de textes authentiques ; dans le cas 6 REINESIUS, Syntagma cit., p. 218 n. 233 qui précise qu’elle lui vient d’Ezechiel Spanheim : “Idem (i.e. Spanheimus) ex iisdem (i.e. e Ligorianis) ». 7 MARINI, Fratelli arvali cit., pp. 9-10. 8 Inscriptiones antiquae totius orbis Romani, in corpus absolutissimum redactae ingenio ac cura Jani Gruteri : auspiciis Josephi Scaligeri, ac Marci Velseri, Heidelberg, ex Officina Commeliniana, 1602. Marini possédait la copie de l’édition de Gruterus qui avait appartenu à Joseph Scaliger qui y avait ajouté de nouveaux textes ; il s’agit de l’actuel Vat. lat. 9146 (voir la contribution de Lucio Benedetti, pp. 949-976). 9 MARINI, Fratelli arvali cit., p. 65.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
936
GINETTE VAGENHEIM
évoqué, il se fonde sur le nom de C.Vipstanus Apronianus cité à la ligne 6 de la table XV pour créer l’ « horrible monstre » ; en plus d’altérer le nom, Ligorio attribue au personnage fictif la fonction de « magister collegi » qu’il aurait exercée la même année que Sulpicius Camerinus (CIL VI 2041) : « […] Merita di esser quivi riportata una intera iscrizione che si dice trovata nel foro Boario e che il Gudio10 ci ha data, presa dai libri del Ligorio ; è un’impostura mera di costui, lavorata sopra della nostra tavola così a capriccio, com’egli costumava di fare, che rade volte finse iscrizioni tutte di suo capo, ma componevale quasi sempre copiando dalle vere, che avea sotto degli occhij, e facendo i più orribili mostri, che fossero veduti giammai e n’è uno questo certamente, in cui il buon Vipstano è divenuto Vistianio Vistano e si è preso il magistero in quell’anno istesso in cui lo avea Sulpicio Camerino quis teneat se? HERCVLI
POTENTI / INVICTO / SACRVM / C. VISTANIVS. C. F. PAL. VISTANVS/ APRONIANVS / MAGISTER COLLEGI / FRATRVM. ARVALIVM / PRO. SALVTE. NERONIS. CLAVDI. DIVI / CLAVDI. FIL. GERMANICI. CAESARIS / NEPOTI. TI. CAESARIS. AVG. PRONEP / DIVI. AVG. ABNEP. CAESARIS. AVG / GERMANICI. PONTIF. MAX. TRIB. POT. II/ COS. IIII. P.P. DEDIC. KAL. IANVAR/ COSSO. LENTVLO. COSSI. FILIO. COS ET PRO / COLLEG. SVO. .... PR.......... »
La familiarité toujours plus grande de Marini avec la méthode ligorienne lui permettra rapidement de débusquer d’autres monstres parmi les frères arvales, comme ce P. Turpilius Polilaus, soi-disant prêtre de la Dea Dia dont l’inscription prouverait que son lucus correspondait au célèbre « bosco aricino » : « non potea fingersi cosa più assurda, quantunque possa parere, che venisse già in capo al Ligorio che una iscrizione si finse come scoperta alla Riccia e posta a “Diana detta Vesta da P. Turpilio Polilao sacerdote della Diva Dia e flamine virbiale »11.
2. Les Iscrizioni antiche doliari C’est donc avec une conscience bien précise de la présence de fausses inscriptions ligoriennes au sein des actes des frères arvales que Marini entreprend la rédaction des Iscrizioni antiche doliari (1798-1799). Néanmoins, dès la préface, il cite Ligorio comme le précurseur de la récolte et de l’étude des marques de briques au XVIe siècle et l’indique aussi comme la source des recueils épigraphiques de ses amis érudits tels que Martinus Smetius (1525-1578)12, Johannes Metellus (c.15171597) ou Vincenzo Borghini (1515-1580) ; ce faisant, Marini révèle sa connaissance directe des manuscrits des contemporains de Ligorio ainsi que de leur rôle dans la diffusion précoce de ses fausses inscriptions. Au moment de commenter l’inscription 22 (CIL XV 314 : IMP CAE TRA. AVG / EX FIGLI MARC DOLIA / C. CALPETANI FAVORIS), Marini cite encore le Vat. lat. 3439 (Tab. III, n. 9)13 en précisant que ce manuscrit, qui avait appartenu à Orsini (olim Codex Ursinianus), 10
Ibid., p. 33. Ibid., pp. 10-11. 12 M. SMETIUS, Inscriptionum antiquarum, quæ passim per Europam, liber. Accessit Auctarium a J. Lipsio, Lugduni Batavorum, 1588. 13 F. 169. 11
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
MARINI ET LA TRANSMISSION DES FAUSSES INSCRIPTIONS DE LIGORIO
937
contenait un grand nombre d’inscriptions de Ligorio ; ce jugement allait être repris par Bartolomeo Borghesi14 et Theodor Mommsen puis nuancé par Giovanni Battista de Rossi qui allait montrer pour sa part que le Codex Ursinianus était composé de copies de dessins et d’inscriptions tirés en grande partie des manuscrits ligoriens de Naples15. Marini, qui n’avait pas pu consulter les manuscrits napolitains de Ligorio, avait donc à sa disposition le seul le Vat. lat. 3439 et cette connaissance indirecte fut parfois cause de méprise telle que l’indication de deux sources différentes (Muratori16 et le Vat. lat. 3439) au texte de l’inscription 22 (Tab. III) alors que la source commune aux deux recueils est le seul manuscrit ligorien de Naples (Tab. IV)17. Le savant comprit également que ce manuscrit était la source des inscriptions désignées par Gruterus comme les « schedae ursinianae »18. La connaissance toujours plus précise des sources manuscrites des inscriptions doliaires et de la circulation des inventions ligoriennes n’empêcha pourtant pas Marini de suivre dans certains cas encore l’opinion des « dotti antiquari » qui s’étaient laissé piéger par l’antiquaire napolitain ; c’est ainsi qu’il publie, parmi les textes authentiques (n. 570), une inscription que Lucas Holstenius (1596-1661) avait tirée de Ligorio pour prouver l’existence du toponyme ONYTESIA dans le cadre de sa révision de l’encyclopédie géographique d’Abraham Ortelius (15271598)19 : « ONYTESIA FIGLINA ut in antiquis inscriptionibus, seu vasis legitur, 14 Je me permets de renvoyer à mon article : Bartolomeo Borghesi (1781-1860), Theodor Mommsen (1817-1903) et l’édition des inscriptions de Pirro Ligorio (1512-1583) dans le Corpus CIL, in Journal of the History of Collections 26, 3 (2014), pp. 361-375. 15 La fonction de scriptor Latinus occupée par Marini puis par de Rossi offrait aux deux savants un accès direct aux manuscrits et c’est cette expertise qui convainquit Mommsen et l’Académie de Berlin d’associer l’archéologue romain à la direction du CIL. Je me permets de renvoyer à mon article : Le raccolte di iscrizioni di Ciriaco d’Ancona nel carteggio tra Giovanni Battista De Rossi e Theodor Mommsen, dans Ciriaco d’Ancona e la cultura antiquaria dell’umanesimo, edd. S. SCONOCCHIA – G. PACI, Reggio Emilia 1998, pp. 467-517 et au livre de M. BUONOCORE, Theodor Mommsen e gli studi sul mondo antico : dalle sue lettere conservate nella Biblioteca Apostolica Vaticana, Napoli 2003 (Pubblicazioni dell’Istituto di Diritto Romano e dei diritti dell’oriente mediterraneo dell’Università di Roma ‘La Sapienza’, 79). Par ailleurs, si Mommsen, dans un premier temps, négligea les sources manuscrites dans l’édition des inscriptions de Naples (IRNL) et notamment dans l’édition des fausses inscriptions ligoriennes, c’est en partie parce que son maître Bartolomeo Borghesi, n’avait pas eu l’occasion d’examiner de manière approfondie les manuscrits épigraphiques de la Bibliothèque Vaticane mais aussi parce que Borghesi s’était limité à recopier le manuscrit des Iscrizioni antiche doliari de Marini mais sans le commentaire, si riche, comme on voit, en notices sur la transmission manuscrite des faux ligoriens. On consultera à ce propos la préface magistrale de de Rossi à l’édition de cette œuvre. 16 MARINI, Iscrizioni doliari cit., p. 321, 3. 17 Naples, Biblioteca Nazionale, XIII.B.7, p.179. 18 MARINI, Iscrizioni doliari cit., p. 234 : « Una interessante raccolta di monumenti antichi designati quasi tutti dallo stesso Ligorio, e fu già posseduto dall’Orsini e questo cita più volte il Grutero, dicendo però sempre ex ursinianis ». 19 L. HOLSTENIUS, Annotationes in Geographiam Sacram C. a S. Paulo ; Italiam Antiquam Cluverii, et Thesaurum Geographicum Ortelii, quibus accedit Dissertatio duplex de sacramento confirmationis apud græcos, Romae, typis Iacobi Dragondelli, 1666, p. 137.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
938
GINETTE VAGENHEIM
fuit in Vaticano ; in aliis legitur OPVS DOLEAR. FIGLINA. L. ALLI ONYTESI » (Tab. V). Marini note ensuite le passage de la copie d’Holstenius dans le manuscrit de Doni, un temps conservé dans la Bibliothèque du cardinal Francesco Barberini (Tab. VI)20 et de là dans le corpus de Raffaelle Fabretti (n. 35)21 ; il signale enfin sa présence chez Gudius (78,4) qui précise la tenir de Ligorio, renforçant ainsi les doutes de Marini sur l’authenticité de ce témoignage. Dans d’autre cas, pourtant, Marini refusera de cautionner la supercherie ligorienne, malgré le crédit que lui accorde Holstenius ; celui-ci publie une fois de plus une de ses inscriptions pour illustrer un nouveau toponyme ajouté au dictionnaire d’Ortelius : « OLMA locus Romae ad ripam Tiberis prope Portam Portuensem ubi nunc campus Iudeorum, ubi effossa haec inscriptio OLMA DOMITIANA FIGLINA (P. Ligor.)22. Cette observation directe du procédé de falsification chez Ligorio permit à Marini d’en décrire les mécanismes de manière précise et de fournir des indices susceptibles de révéler la fraude ; ici, c’est la forme FIGLINA au singulier, d’usage rarissime dans les briques authentiques et quasi systématique chez Ligorio : « Si lasci pure tra gli spazi immaginari ligoriani cotesto luogo di Roma e si riconosca l’impostore anche alla parola figlina nel numero di meno che come accennai altrove23 assai di rado trovasi ne’ mattoni sinceri, bensì sempre in tutte le ligoriane ».
Marini cite d’autres exemples de cet usage typiquement ligorien de la forme FIGLINA au singulier, dont une inscription (Tab. VII)24 qu’il ne se résigna pourtant à condamner clairement ; il se limita à en souligner les anomalies qu’il explique comme le résulat de la transcription fautive d’une inscription authentique : « Fuori di porta Portese, ov’è il cimitero de’ Giudei : OLMA. DOMITIANA FIGLINA. Se è sincera, che non parmi, massime per la parola figlina nel numero del meno, che, come altrove ho detto, non ha esempio certo nelle iscrizioni doliari de’ buoni tempi ; è mal copiata sicuramente, ma con leggera mutazione nelle prima lettera si può interpretare nel modo che segue leggendo usteron proteron FIGLINAe DOMITIANAe Maiores (ex praediis) Domitianae Lucillae ».
Remontant ici aussi le parcours complexe de la transmission manuscrite de cette inscription, Marini réussit à en indiquer l’origine ligorienne dans le manuscrit de Doni (Tab. VI)25. 3. Les False e sospette Finalement, c’est dans la section consacrée aux inscriptions fausses ou sus20
« Cod. Doni Bibl. Barb. f. 607 » : il s’agit de l’actuel Barb. lat. 2756, f. 607 (562). R. FABRETTI, Inscriptionum antiquarum quae in aedibus paternis asservantur explicatio, Romae, ex officina Dominici Antoni Herculis, 1702. 22 MARINI, Iscrizioni doliari cit., p. 135. 23 Ibid., n. 244. 24 Ibid., n. 798. 25 “Ex commentariis Ligorii” : Barb. lat. 2756, f. 607 (562). 21
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
MARINI ET LA TRANSMISSION DES FAUSSES INSCRIPTIONS DE LIGORIO
939
pectes que Marini va résumer le mieux l’activité de Ligorio comme collecteur des inscriptions doliaires et comme faussaire, y compris pour d’autres types de petits objets gravés ; effet, en se fondant sur le formulaire des inscriptions doliaires, Ligorio va inventer des textes censés être gravés sur des fistules de plomb, des vases, ou sur des fragments de pierre ; comme l’inscription transmise par Doni (saxum) ; que Muratori lui empruntera mais en la confondant avec une tuile (Tab. VIII, n. 3, in tegula)26 : « Il Ligorio che pose grandissima diligenza e studio in ricercare ogni genere di antichità scritta e non scritta, attese anche a legere i sigilli delle vecchie tegole, e le iscrizioni impresse nei condotti di piombo ; ma non contento di recarli ne suoi libri quali erano veramente, li veri alterò sempre o malamente interpretò e molti ad imitazione di quelli ne finse egli medesimo dando i più strani nomi del mondo alle fornaci ed alle acque, derivati sempre da’ nomi delle persone nominati in essi. Ho perciò condannato come falsi o almeno di dubbia fede tutti i mattoni che ci vengono da lui, sicome dissi al n. 570, ove due ne riportai colla protesta che appunto per essere ligoriani mi eran sospetti. E tali ho giudicato che sieno tutti i posti in questa classe che hanno forse per autore il Ligorio. Ed ho anche osservato che colui sul gusto e frase delle iscrizioni doliari ne ha immaginate parecchie per alcune fistole acquarie27, per una base dedicata al Fonte28 per un vase di creta per un frammento di pietra di quei notati ab antico col peso e pertinenza ».
Marini soupçonne encore Ligorio d’avoir conçu l’inscription fausse n. 5, prétendument découverte à Tivoli (PETO ET APRONIANO COS Q. RVSTI. Q. L. EVTYC / OPVS DOLEAR PRAEDIA HELI), en se fondant sur le texte authentique publié sous le n. 402 (DOLIARE L RVSTI LYGDAMI / PAETIN ET APRONIANO / COS) ; dans ce cas également, Marini nous apprend que Ligorio est la source de Doni et identifie en outre, dans le recueil d’Achilles Statius (1524-1581) intitulé Adversaria29, l’intermédiaire entre les deux auteurs (Tab. IX)30. De même, pour inventer l’inscription n. 7 de Tivoli, Ligorio part de la source authentique n. 597 (ASI / POLLOPHAN) mais remplace le nom de (Mil)asi(us) Apollophan(us) par celui d’Aeli(us) Apollophan(us) (CATVLLINO. ET. APRO. COS. OPVS. DOLEAR. AELI / APOLLOPHANI. DILIC. CYNOSARG. AVG. N. F.)31. Au terme de la composition du corpus des inscriptions doliaires, Marini avait acquis une excellente connaissance de la transmission des fausses inscriptions doliaires de Ligorio, dans les éditions citées plus haut et dans les copies vaticanes des volumes de Naples (XIII.B.1-10), qu’Holstenius avait exécutées sur les manuscrits ligoriens conservés jalousement à l’époque au Palais Farnèse32, et celles des 26
L’origine ligorienne est indiquée dans le corpus de Doni (cl. II n. 144) et chez Muratori (324, 3) qui, comme le souligne Marini, la confond avec une tuile. Cette confusion est due sans doute au fait que les deux inscriptions suivantes, chez Doni, sont des tuiles. 27 L’origine ligorienne de ces inscriptions est signalée par Gudius pp. 79, 80 e 81, n. 5-12. 28 Ibid., p. 78 n. 9. 29 Roma, Biblioteca Vallicelliana, ms. B. 102. 30 DONI, Inscriptiones antiquae cit., cl. II n. 139. 31 L’inscription est transmise également par Doni, cl. II n. 140. Voir Tab. IX. 32 Je me permets de renvoyer à L’épigraphie : un aspect méconnu de l’histoire de la philologie classique au XVIIe siècle, Cahiers de l’humanisme 1 (2000), pp. 89-115.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
940
GINETTE VAGENHEIM
volumes de Turin, réalisées pour Christine de Suède (1626-1689)33 ; c’est ce que révèle encore le stemma qu’il trace de l’inscription fausse n. 2 dans (Tab. III, n. 3) lequel il distingue deux branches dans la tradition manuscrite (Vat. lat. 3439 et les Adversaria d’Achilles Statius), tout en ayant cette fois l’intuition qu’elles remontent toutes deux à Ligorio : « Ivi nell’Aventino verso la piscina publica : EX. PRIVATA. L. SERVILI. FORTUNATI. MACEDON / T. STATILI. MVNERI / NERO. CLAVDIUVS. CAES. L. ANTISTI / VS. VETVS. COS ; così sta di mano forse del Ligorio istesso alla p. 169 del cod. Vat. Lat. 3439
(del qual vedi le note al n. 632)34 ; e così ma senza indizio di luogo la dà il Panvinio ne’ fasti all’ anno di Roma 808, e dal Panvinio il Grutero (184, 2) ; indi dagli Adversaria di Achille Stazio il Doni (cl. II n. 128) e da altre sue schede e con qualche varietà che non è mestieri notare il Muratori (305, 1) ; e sono più che persuaso che tutte queste copie da quella ebbero origine del Ligorio, il quale alla iscrizione vera del n. 1286 da lui malamente interpretata i consoli aggiunse dell’ a. 55 ponendoli nel caso retto, che è propriamente una galanteria35. E forse che fece credere allo stesso Panvinio che alcuno di questi sigilli fosse trovato ne’ vecchi muri del circo fuori Porta Castello, motivo per cui fu detto […] essere quello stato fatto da Nerone36 ; e lo disse poi il Ligorio medesimo nell’operetta dei circhi37 scrivendo che nelle rovine di que’ ruderi si vedevano “certi tegoloni di due piedi per ogni verso, dove erano scritti i nomi de’ maestri di terra cotta, che gli havevano lavorati, coi nomi dei consoli che all’hora erano sotto l’impero di Nerone” […] et d’alcuni in altre tegole più piccole sotto l’impero d’Hadriano ; onde assai verosimilmente coniettura si può fare della sua origine, cioè che fosse principiato da Nerone e finito da Hadriano ; overo che Nerone il facesse et Hadriano il restaurasse” ; altrettanto latinamente leggesi nel libro del Panvinio De ludis circensibus »38.
Bien avant Mommsen, dans l’œuvre qui lui était la plus chère, Marini avait énoncé le principal critère méthodologique qui allait servir de base à l’édition des falsae ligorianae dans le CIL et qui consistait à rejeter toute inscription transmise par le seul Ligorio ; l’étude attentive des sources manuscrites et imprimées des inscriptions, antérieures à ses éditions, dont Marini révéla le premier l’importance pour l’histoire de l’épigraphie, lui avaient permis en outre de construire précisément le stemma des inscriptions ligoriennes, que les éditeurs du CIL allaient adopter dans les lemmes du Corpus. Hélas, la publication posthume des Iscrizioni doliari (1884) priva certains auteurs du fruit des recherches de Marini, comme, par 33 Il s’agit des manuscrits conservés aujourd’hui à la Bibliothèque Vaticane sous les cotes Ott. lat. 3364-3381. 34 Marini avait également acquis une expertise paléographique qui l’avait fait finalement hésiter à considérer comme autographe la copie de l’inscription dans le Vat. lat. 3439. 35 MARINI, Iscrizioni doliari cit., p. 368 n. 1286 : « Nel museo capitolino, ed altrove : OP SERVILI FORTVNATI MACEDONI A EX PR T STATILI SEVERI […]. Questa conobbe per certo il Ligorio ma lessela nella maniera che segue : Q. SERVILI. FORTVNATI. MACEDONIA. EX PR / T. STATILI. MAXIMI. MVNERI”. 36 Voir la note au n. 46. 37 Libro di m. Pyrrho Ligori napolitano, delle antichità di Roma, nel quale si tratta de’ circi, theatri, et anfitheatri. Con le paradosse del medesimo auttore, quai confutano la commune opinione sopra uarii luoghi della città di Roma in Venetia, per Michele Tramezino, 1553. 38 O. PANVINIUS, De ludis circensibus libri duo, Venetiis, apud Ioannem Baptistam Ciottum Senensem, 1600, I, p. 23.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
MARINI ET LA TRANSMISSION DES FAUSSES INSCRIPTIONS DE LIGORIO
941
exemple, Antonio Nibby qui invoquera, sur la foi de Ligorio, la fausse inscription n. 4 de Tivoli pour dater à 123 p. C. n. la construction du théâtre de l’académie (PETO ET APRONIANO COS Q. OPPI. VERI. / IVSTI. OP. DOL. DELIC. D. N. ACAD.) ainsi que l’inscription n. 7 citée plus haut, pour identifier le cynosarge dans les ruines de la Villa d’Hadrien39. Grâce aux tuiles inscrites, Marini identifia également, dans la petite publication de Ligorio sur les cirques40 la source des livres De ludis circensibus de Panvinio41 ; ce faisant, il nous indiquait la voie à suivre pour approfondir les rapports de dépendance entre les deux auteurs, bien au-delà de l’épigraphie ; en effet, de récents travaux42 ont montré que les De ludis circensibus, mais également d’autres ouvrages imprimés attribués au moine augustin, qui le rendirent célèbre dans le domaine de l’antiquariat, constituent l’un des canaux de diffusion les plus importants de l’oeuvre iconographique de Ligorio, et notamment de ses dessins autographes perdus aujourd’hui.
39 A. NIBBY, Analisi storico-topografico-antiquaria della carta dei dintori di Roma, III, Roma, Tipografia delle belle arti, 1849², pp. 700 et 702. À la même période, Henry Fynes Clinton publie la fausse inscription n. 5 de Tivoli dans son édition des Fasti romani : The civil and literary chronology of Rome and Constantinopole from the death of Augustus to the death of Justin II, Oxford 1845-1850, p. 185 n. 123. 40 Libro di m. Pyrrho Ligori cit. 41 PANVINIUS, De ludis circensibus cit. 42 Je renvoie à S. TOMASI VELLI, Gli antiquari intorno al circo romano : riscoperta di una tipologia monumentale antica, in Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa, classe di lettere e filosofia s. 3°, 20, 1 (1990), pp. 61-168 et J.-L. FERRARY, Onofrio Panvinio et les antiquités romaines, Rome 1996 (Collection de l’École française de Rome, 214).
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
942
GINETTE VAGENHEIM
Tab. I – REINESIUS, Syntagma, p. 218 n. CCXXXIII.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
MARINI ET LA TRANSMISSION DES FAUSSES INSCRIPTIONS DE LIGORIO
943
Tab. II – GRUTERUS, Inscriptiones antiquae, p. CXVII n. 3.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
944
GINETTE VAGENHEIM
Tab. III – Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 3439, f. 169r n. 9.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
MARINI ET LA TRANSMISSION DES FAUSSES INSCRIPTIONS DE LIGORIO
945
Tab. IV – LIGORIO, XIII.B.7, p. 179 (Naples, Biblioteca Nazionale).
Tab. V – HOLSTENIUS, Annotationes, p. 137.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
946
GINETTE VAGENHEIM
Tab. VI – Biblioteca Apostolica Vaticana, Barb. lat. 2756, f. 607 (562).
Tab. VII – MARINI, Iscrizioni doliari, p. 270 n. 798.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
MARINI ET LA TRANSMISSION DES FAUSSES INSCRIPTIONS DE LIGORIO
947
Tab. VIII – MURATORI, p. CCCXXIV n. 3.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
948
GINETTE VAGENHEIM
Tab. IX – DONI, cl. II, p. 100 n. 140.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
ff
LUCIO BENEDETTI
APPUNTI SULLE INSCRIPTIONES ANTIQUAE TOTIUS ORBIS ROMANI DI JAN GRUTER POSTILLATE DA GAETANO MARINI (CODICE VAT. LAT. 9146)* Dell’intensa attività epigrafica di Gaetano Marini (1742-1815)1, sistematore della Galleria Lapidaria Vaticana sotto i papati di Pio VI e Pio VII2, oltre che autore di opere monumentali e originali quali Gli atti e monumenti de’ fratelli Arvali (1795) o le Iscrizioni antiche doliarie — pubblicate postume nel 1884 a cura di Giovanni Battista de Rossi3 — è testimone, forse meglio di qualunque altro documento * Sono grato a Marco Buonocore per avermi coinvolto nell'impresa e per avermi seguito nel corso della elaborazione del presente contributo, rendendo ai miei occhi di facile lettura la complessa grafia di Gaetano Marini. 1 Nonostante la fama e l’importanza dello studioso per gli studi epigrafici, le notizie sulla vita e l’opera di Gaetano Marini sono esigue e spesso di difficile reperimento. Per un inquadramento generale del personaggio si veda comunque A. COPPI, Notizie sulla vita e sulle opere di monsignore Gaetano Marini primo custode della Biblioteca Vaticana e prefetto degli Archivi segreti della S. Sede raccolte dall’abate A. Coppi dell’Acc. Tiberina de’ 17 dic. 1815, Roma s.d. [ma 1816]; M. MARINI, Degli aneddoti di Gaetano Marini. Commentario di suo nipote, Roma 1822; R. MECENATE, Osservazioni sugli aneddoti di monsignor Gaetano Marini. Pubblicati nel commentario da suo nipote monsignor Marino Marini, in Giornale arcadico di scienze, lettere, ed arti 19, 3 (1823), pp. 355-364; E. DE TIPALDO, Biografia degli italiani illustri nelle scienze, lettere ed arti del sec. XVIII e de’ contemporanei, IV, Venezia 1837, pp. 123-126; G. B. DE ROSSI, Prefazione a Gaetano Marini, Iscrizioni antiche doliari, Roma 1884; H. LECLERQ, Marini (Gaetano), in Dictionnaire d’Archéologie chrétienne et de Liturgie, X, Paris 1952, coll. 2145-2163; G. GASPERONI, Nella Roma del Settecento: Gaetano Marini filologo ed archeologo, in Accademie e Biblioteche d’Italia 16 (1942), pp. 329-336; J. BIGNAMI ODIER, La Bibliothèque Vaticane de Sixte IV a Pie XI: recherches sur l’histoire des collections de manuscrits, Città del Vaticano 1973 (Studi e testi, 272), pp. 200-201; C. CARLETTI, Marini, Gaetano, in Enciclopedia cattolica, VIII, Città del Vaticano 1952, p. 158; D. ROCCIOLO, Marini, Gaetano, in DBI, 70, Roma 2008, pp. 451-454. 2 Cfr. codice Vat. lat. 9129; I. DI STEFANO MANZELLA, Index Inscriptionum Musei Vaticani. 1. Ambulacrum Iulianum sive “Galleria Lapidaria”, Città del Vaticano 1995, p. 10; M. BUONOCORE, Tra i codici epigrafici della Biblioteca Apostolica Vaticana, Faenza 2004 (Epigrafia e Antichità, 22), pp. 259-274. S. HEID, Gaetano Luigi Marini, in Personenlexikon zur Christlichen Archäologie. Forscher und Persönlichkeitenvom 16. bis 21. Jahrhundert, a cura di S. HEID – M. DENNERT, II, Regensburg 2012, pp. 868-870. 3 Altra grande e importante opera di Marini sono le Inscriptiones Christianae Latinae et Grecae aevi milliari in 4 volumi, rimaste purtroppo manoscritte e contenute nei codici Vat. lat. 9071-9074; cfr. M. BUONOCORE, Miscellanea epigraphica e codicibus Bibliothecae Vaticanae. XIV, in Epigraphica 62 (2000), pp. 219-220; ID., Per un’edizione dei codici Vaticani Latini 90719074 di Gaetano Marini: l’epigrafia Cristiana dalle origini fino all’anno mille, in Miscellanea Bibliothecae Apostolicae Vaticanae 8 (2001) (Studi e testi, 402), pp. 45-73; ID., Gaetano Marini e la genesi del primo corpus delle iscrizioni cristiane latine e greche, in XII Congressus InternaGaetano Marini (1742-1815), Città del Vaticano 2015 (ST 492-493), pp. 949-976.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
950
LUCIO BENEDETTI
riferibile all’abate-bibliotecario, la copia delle Inscriptiones antiquae totius orbis Romani di Jan Gruter posseduta dallo stesso Marini, che ora costituisce il codice Vat. lat. 91464. L’opera, nella terza edizione del 16035, rappresenta infatti, per le numerosissime annotazioni autografe di Marini ivi conservate, uno strumento insostituibile per conoscere a fondo il lavoro e la personalità di questo straordinario studioso, ma si rivela anche una miniera di informazioni estremamente preziose per la storia degli illustri proprietari che si alternarono nel suo possesso, alcuni dei quali contribuirono anche ad aumentare il corpus con numerose aggiunte e osservazioni alle iscrizioni già presenti. Non è la sede per dar conto di tutti questi interventi al testo, e quindi per ricostruire puntualmente la serie delle diverse stratificazioni che hanno finito per accrescere — e di molto — il valore stesso di questa copia del thesaurus gruteriano, ma ci sia concessa almeno una divagazione iniziale su questo aspetto della storia del libro prima di passare a esaminare più specificamente gli interventi mariniani al testo, anche perché ci sembra doveroso portare all’attenzione alcuni passaggi di mano poco noti e che meritano invece di essere valorizzati. Come apprendiamo da una dichiarazione di proprietà di pugno di Gerhard Johann Voss (1577-1649)6 incollata sul foglio di guardia, prima di appartenere al grande filologo tedesco, il Gruter vaticano fu di Giuseppe Giusto Scaligero (15401609), vale a dire di colui che fu il principale ispiratore del grande thesaurus gruteriano7. Com’è noto, infatti, l’idea e l’esigenza di stampare in un corpus organico tutte le iscrizioni latine e greche del mondo romano fino ad allora conosciute erano state più volte espresse da Scaligero8, anche se tentativi di realizzare raccolte sistematiche erano già stati fatti, come dimostrano l’opera di Peter Bienewitz (Apianus) tionalis Epigraphiae Graecae et Latinae. Provinciae imperii Inscriptionibus descriptae (Barcelona, 3-8 Septembris 2002), a cura di M. MAYER I OLIVÉ – G. BARATTA – A. GUZMÁN ALMAGRO, Barcelona 2007, pp. 203-209. Vd. in questa Miscellanea i contributi di Danilo Mazzoleni, Karen Ilardi, Eleonora Maiani, Alessandra Negroni, Matteo Poddi (pp. 1211-1378). 4 Una descrizione preliminare del codice è contenuta in BUONOCORE, Tra i codici epigrafici cit., pp. 146-149. Altre notizie relative al volume sono in CIL VI, p. LXV e in G. B. DE ROSSI, Inscriptiones Christianae Urbis Romae septimo saeculo antiquores, II, Romae 1886, p. 5. 5 Sulla genesi del thesaurus di Gruter e le varie edizioni che ha avuto si veda soprattutto I. CALABI LIMENTANI, Note su classificazione epigrafica ed indici epigrafici dallo Smezio al Morcelli: antichità, retorica, critica, in Epigraphica 49 (1987), pp. 188-196 = I. CALABI LIMENTANI, Scienza epigrafica. Contributi alla storia degli studi di epigrafia latina, Faenza 2010 (Epigrafia e Antichità, 28), pp. 54-61; A. GRAFTON, Joseph Scaliger: A Study in the History of Classical Scholarship, II, Oxford 1983-1993, pp. 503-506; G. VAGENHEIM, L’épigraphie: un aspect méconnu de l’histoire de la philologie classique au XVIIe siècle, in Cahiers de l’humanisme 1 (2000), pp. 89-91; W. STENHOUSE, Reading Inscriptions and Writing Ancient History: Historical Scholarship in the Late Renaissance, London 2005 (Bulletin of the Institute of Classical Studies Supplement, 86), pp. 149-156. 6 Questo il testo della dichiarazione di possesso «Gerardus Vossius sibi me emit in auctione Bibliothecae Ill.is Vi Josephi Scaligeri cuius et manu pauca in indice adscripta, et in extimo libro inscriptiones plusculae adiectae». 7 CALABI LIMENTANI, Scienza epigrafica cit., p. 54. 8 Ibid.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
APPUNTI SULLE INSCRIPTIONES ANTIQUAE TOTIUS ORBIS ROMANI
951
e Bartholomäeus Pelten (Amantius) Inscriptiones sacrosanctae vetustatis, non illae quidem romanae, sed totius fere orbis, stampate a Ingolstadt nel 15349, o quella di Maarten/Martin de Sme(d)t (Martinus Smetius) intitolata Inscriptionum antiquarum quae passim per Europam liber, pubblicata poi postuma a Leida nel 1588 per cura di Giusto Lipsio (1547-1606)10. A queste si erano inoltre affiancate altre opere di minor respiro — ma con eguali pretese di completezza — come il Thesaurus rei antiquariae huberrimus, ex antiquis tam numismatum quam marmorum inscriptionibus pari diligentia qua fide conquisitus, et in locos communes distributus, pubblicato ad Anversa nel 1575 da Uberto Goltzio11. Tuttavia, i limiti di metodo e di contenuto mostrati da queste raccolte nonostante gli intenti dichiarati, convinsero sempre di più Scaligero della necessità di una nuova silloge, anche se alla fine lo studioso francese si risolse per affidare l’incarico di realizzare l’opera all’allora bibliotecario della Biblioteca Palatina di Heidelberg, Jan Gruter (1560-1627)12, riservandosi l’ardua parte degli indici. Gruter non solo portò a termine l’opera, ma anzi accrebbe ulteriormente il materiale che Scaligero gli aveva fornito con numerose altre iscrizioni comunicategli da tutta Europa. Il risultato finale fu, è cosa nota, un corpus che rispetto alle precedenti raccolte a stampa presentava non pochi elementi di novità — primo fra tutti il sistema di ordinare le iscrizioni che da topografico passò a tipologico — e destinato a divenire riferimento imprescindibile per tutti gli eruditi e gli studiosi di epigrafia e storia antica dei secc. XVII-XIX, e anche le sillogi stampate successivamente alla quinta edizione, come quelle di Marquard Gude (Marquardus Gudius Rendsburgensis Holsatus) (Inscriptiones antiquae quum graecae tum latinae, Leovardiae 1731)13 o di Antonio Ludovico Muratori (Novus thesaurus veterum inscriptionum in praecipuis earumdem collectionibus hactenus praetermissarum, 4 voll., Mediolani 1739-1742)14, verranno realizzate con l’intento più o meno dichiarato di servire da supplemento all’opera gruteriana. Il grande successo di questo thesaurus dette luogo alla necessità di numerose ristampe del volume, anche a distanza di tempo molto ravvicinata e in diverse versioni le quali, in alcuni casi, si configurarono come vere e proprie nuove edizioni. Questo fatto ha generato non poche confusioni nella bibliografia moderna, per cui non è infrequente trovare, anche nelle opere specificamente dedicate all’argomento, datazioni diverse riferite alla prima pubblicazione della raccolta, per non parlare dei luoghi di edizione15. Tanto per tentare di fare un po’ di chiarezza sulla questione, l’editio princeps 9 Ibid., p. 43. Vd. anche le pagine introduttive di M. BUONOCORE, Un’inedita scheda epigrafica di Metello e la Recensio Colocciana: C.I.L. XI 5646 (Matelica), in Picus 27 (2007), pp. 93-101. 10 CALABI LIMENTANI, Scienza epigrafica cit., pp. 43-54. 11 Sull’autore e la sua opera cfr. CALABI LIMENTANI, Scienza epigrafica cit., pp. 51-54. 12 Sulla vita e l’opera di Jan Gruter cfr. P. FUCHS, in Neue Deutsche Biographie, 7, München 1966, pp. 238-240; L. V. RUTGERS, Jan Gruter / de Guytere / Jans Gruterus, in Personenlexicon cit., I, pp. 620-621. 13 CALABI LIMENTANI, Scienza epigrafica cit., p. 76. 14 Ibid., p. 179. 15 Cfr. per esempio quanto in STENHOUSE, Reading Inscriptions cit., p. 149 e in CALABI LIMENTANI, Scienza epigrafica cit., p. 57, nota 39.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
952
LUCIO BENEDETTI
fu stampata ad Heidelberg, dalla gloriosa tipografia di Gerolamo Commelin, nel 160116. A questa seguì un’altra del 160217, che differisce dalla prima solo in pochissimi dettagli, come per esempio per il posizionamento della sezione “spuria ac supposita” che nella prima è collocata all’inizio mentre nella seconda è alla fine. Una terza edizione delle Inscriptiones antiquae, quella posseduta da Marini, verrà stampata nel 160318, sempre ad Heidelberg, anche questa con minimi aggiornamenti rispetto alle precedenti, pur con diversi errori nella paginazione19. La quarta edizione, invece, verrà pubblicata nel 161620, ancora dalla Commelin ma con titolo leggermente differente (Inscriptionum Romanorum corpus absolutissimum, ingenio et cura Jani Gruteri) e costituirà il prodromo per la quinta e ultima edizione della raccolta, stampata ad Amsterdam nel 1707 in due volumi divisi in quattro tomi e curata da Graevius (1632-1703). A tale straordinaria fortuna, c’è da dire, concorsero anche gli ingenti costi di realizzazione di questo tipo di opere che ostacolarono più volte i progetti di nuove imprese analoghe fino alla pubblicazione, nel 1863, del primo volume del Corpus Inscriptionum Latinarum. La copia vaticana dunque, anche se nella terza edizione, può essere considerata una sorta di editio princeps delle Inscriptiones antiquae di Gruter che Scaligero non si limitò solo a possedere in qualità di co-autore, ma che integrò con numerosi testi21 ed emendò in più punti con preziose annotazioni autografe sulle quali con16
Così almeno si presenta una delle copie dell’editio princeps custodite nella Biblioteca Apostolica Vaticana, ai segni “Epigrafia fol. 1”. In questo esemplare, dopo la fine della sezione «Monumenta Christianorum» a p. MLXII, è aggiunta l’appendice intitolata Inscriptionum antiquarum appendix,una cum XXIV Indicibus. Accedunt Notae veterum Romanorum [Lucii] A[annaei] Senecae ac [Marci Tullii] Tyronis, Nunquam ante hoc editae, stampata dalla Commelin nel 1603. 17 Una copia di questa edizione è conservata nella Bayerische Staatsbibliothek di Monaco, alla segnatura “2 Arch. 121”, ed. consultabile anche online (http://books.google.it/books?id= MO9CAAAAcAAJ, consultata il 08/07/2014). 18 Gli esemplari stampati nel 1603 non sembrano, nella maggior parte dei casi, riportare la data sul frontespizio, ma questa è comunque desumibile da un’informazione posta in fondo alla Summa privilegiorum, dove è scritto «imposita ultima manus Operis XIII Septemb. MDCIII». 19 Nel nostro esemplare, tali errori sono spesso corretti a mano da Scaligero. 20 Salvo per il titolo e la data di impressione, questa ristampa è praticamente identica alle copie del 1603, almeno a giudicare dall’esemplare del 1616 consultato presso la biblioteca dell’École française de Rome, alla segnatura “f. A 249”, e quello della Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, diviso in 2 volumi, disponibile ai segni “255. 1.E.15-16”. 21 Fra le pagine del volume si trovano diversi facsimili di iscrizioni di mano dello Scaligero: si tratta di epigrafi copiate dall’opera di W. Candem (1551-1623) intitolata Anglica, Normannica, Hibernica, Cambrica a veteribus scripta, stampata Francoforte nel 1603, e che non erano confluite nel corpus di Gruter. In fondo al codice, inoltre, vi sono due fogli cartacei aggiunti con altre iscrizioni, trascritte ancora da Scaligero che le aveva ricevute dai suoi corrispondenti, per un totale di 31 tituli. Di queste iscrizioni si dà parzialmente notizia in BUONOCORE, Tra i codici epigrafici cit., p. 148. Due (la CIL XIII, 541* e CIL XIII, 545*) non sono antiche, mentre le altre sono: CIL X, 2598 = CLE, 509; CIL X, 1479 = ILS 4196; CIL XI, 6249 = CLE 1302; CIL VI, 13740 = ILS 8202; CIL VII, 1110; CIL VII, 1126; CIL VI, 15160; CIL II, 3412; CIL XII, 5616; CIL XII, 5604; CIL II, 3417; CIL II, 2418 = CIL XIII, 1353 = ILS 4559. Di
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
APPUNTI SULLE INSCRIPTIONES ANTIQUAE TOTIUS ORBIS ROMANI
953
verrà tornare più distesamente altrove, anche per contribuire ad uno studio sulla figura dello Scaligero iuniore epigrafista, a tutt’oggi mancante. Alla morte di Scaligero la ricchissima biblioteca appartenuta allo studioso, che comprendeva anche il corpus di Gruter22, fu venduta dagli eredi nel 160923 e uno dei principali acquirenti fu proprio Voss che, studente a Leida negli anni del magistero scaligeriano, dovette conoscere la fama dell’eccezionale biblioteca dell’erudito francese e forse pure il suo proprietario, anche se non vi sono prove di contatti diretti fra i due24. L’acquisto del corpus gruteriano fu fatto insieme a molti altri volumi — diversi dei quali sempre annotati da Scaligero25 — e Voss se ne servì ampiamente per la redazione di alcune delle sue opere più note, come, ad esempio, i Poeticarum institutionum libri tres, dove fa spesso riferimento a iscrizioni contenute nella silloge26. Morto anche Voss nel 1649, la biblioteca del grande filologo verrà smembrata e venduta27 e da questo momento in poi sembrerebbero perdersi le tracce del Gruter vaticano, che ricompare a distanza di quasi un secolo e mezzo nella biblioteca di Gaetano Marini. Un aiuto inaspettato per continuare a seguire le vicende di questo prezioso volume dopo la morte di Voss ci viene però da un’altra dichiarazione di possesso, vergata su una copia della quinta edizione, quella del 1707, delle Inscriptiones antiquae appartenuta al cardinale Domenico Passionei (1682-1761), oggi conservata nella Biblioteca Angelica, parte del ricchissimo fondo del prelato lì confluito28. Il queste iscrizioni, come ha segnalato già Marco Buonocore, solo per quelle confluite in CIL XIII viene indicato nel lemma «Scaliger cod. Vat. Lat. 9146». Le restanti hanno indicazioni del tipo «porro Scaliger in exempli Gruteri suo, nunc Vaticano» oppure «integrum adscripsit Scaliger ad exemplum suum Gruteri nunc Vaticanum», o ancora «Scaliger ms. in ultima pagina Gruteri suo». Le altre (CIL VI, 1141= ILS 698; CIL XI, 10 = ILS 826 = ILCV 36; CIL XI, 8; CIL XI, 106; CIL XI, 367 = ILS 113; CIL XIII, 3693; CIL XIII, 3841 = ILCV 1719a; CIL XIII, 3848 = ILCV 1682; ILCV 231) tratte dallo Scaligero «ex mebrana vetusta» sono riferibili alle città di Roma, Ravenna, Rimini e Treviri e furono pubblicate anche in DE ROSSI, Inscriptiones Christianae Urbis Romae cit., pp. 5-8 della sezione Series codicum. 22 Il Gruter scaligeriano compare in H. J. DE JONGE, The Auction Catalogue of the Library of J. J. Scaliger, Utrecht 1977 (Catalogi Redivivi, 1), p. 18 del testo anastatico riprodotto, ove si legge «Inscriptiones antiquae Gruteri». 23 Ibid., p. 4. 24 Cfr. N. WICKENDEN, G. J. Vossius and the Humanist Concept of History, Van Gorcum 1993, p. 4, nt. 11. 25 Cfr. F. F. BLOK, Contribution to the History of Isaac Vossius’s Library, Amsterdam-London, 1974, p. 24. 26 Cfr. J. BLOEMENDAL, Gerardus Joannes Vossius Poeticarum institutionum libri tres / Institutes of poetics in Three Books, Leiden 2010, passim. 27 Il catalogo di vendita fu pubblicato a Leida nel 1656, col titolo Catalogus variorum et exquisitissimorium librorum Gerardi Ioannis Vossii, quorum auctio habebitur in aedibus Petrileffen. Cfr. BLOK, Contribution to the History cit., p. 15. Sul frontespizio riprodotto nel saggio di Blok è presente un’annotazione manoscritta, relativa alla data in cui iniziò la vendita «die mercurij 4 Octobris». 28 Sulla libreria del cardinale Passionei, confluita nella Biblioteca Angelica, cfr. A. SERRAI,
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
954
LUCIO BENEDETTI
testo della nota (Tav. I), pubblicato per la prima volta in un vecchio articolo di Enrico Celani29, recita: «Notulae manu exaratae, quae in hoc exemplari leguntur, me Dominico Cardinali Passionei jubente descriptae sunt ab Joanne Benedicto fratris mei filio ex autographo Josephi Scaligeri, qui illas adnotaverat ad extremam Inscriptionum antiquarum Jani Gruteri oram. Exemplar Scaligerianum olim Christinae Sueciae Reginae, postea Bibliothecae Petri Cardinalis Ottoboni, nunc uero temporis extat apud Marium Praesulem Marefoschi. In illius fronte Gerardus Vossius, quae sequuntur, scripserat: Gerardus Vossius sibi met emit in auctione Bibliothecae Ill(ustr)is Viri Josephi Scaligeri, cuius etiam manu pauca in Indice adscripta, et in extimo libro Inscriptiones plusculae adiectae». Le righe scritte da Voss e riportate da Passionei sono le stesse della dichiarazione di possesso vergata dal filologo tedesco sul Gruter della Vaticana30, per cui non può esservi dubbio che il cardinale si riferisse proprio allo stesso volume. Dopo essere stato di proprietà di Voss, il volume, insieme a moltissimi altri libri e manoscritti appartenuti sempre al filologo, passò dunque nella grandiosa biblioteca di Cristina di Svezia (1626-1689)31, probabilmente attraverso Isaac Voss (1618-1689), figlio di Gherard32 e bibliotecario della sovrana sin dal 164933. Il libro restò poi nella libreria della regina sicuramente fino al 168934, anno della sua morDomenico Passionei e la sua biblioteca, Milano 2004, soprattutto pp. 215-315. L’esemplare del Gruter appartenuto al Passionei è disponibile alla segnatura “L.L.20.3-6”. 29 E. CELANI, Dediche, postille, dichiarazioni di proprietà ecc. nei libri a stampa della R. Biblioteca Angelica di Roma, in La Bibliofilia 7 (1905-1906), p. 372. 30 Cfr. supra, nt. 6. 31 Della vastissima bibliografia su Cristina di Svezia e sulla sua biblioteca è ancora utile L. DOREZ, Sur la bibliothèque de la Reine Christine de Suède, in Revue des Bibliothèques 2 (1892), pp. 129-140; si veda inoltre Cristina di Svezia a Roma-Queen Christina of Sweden at Rome (1655-1689), Città del Vaticano 1989; S. ÅKERMAN, Queen Christina of Sweden and Her circle: The Transformation of a Seventeenth-Century Philosophical Libertine, New Leiden 1991; P. VIAN, Un bibliotecario al lavoro. Holste, la Barberiniana, la Vaticana e la Biblioteca della Regina Cristina di Svezia, in Miscellanea Bibliothecae Apostolicae Vaticanae 8 (2001) (Studi e testi, 402), pp. 445-492; ID., Reginensi, Reginensi greci, Reginensi greci di Pio II, Reginensi latini, in Guida ai fondi manoscritti, numismatici, a stampa della Biblioteca Vaticana, a cura di F. D’AIUTO – P. VIAN (Studi e testi, 466-467), I, Città del Vaticano 2001, pp. 502-512. 32 Il thesaurus di Gruter, verosimilmente quello appartenuto al padre, è registato nel catalogo della libreria della regina che Isaac Voss compilò ad Anversa nel 1655 e conservato nel codice Vat. lat. 8171: a f. 48r (olim 46r) si legge «Jani Gruteri Inscriptiones antiquae totius Orbis Romanis., fol.», con aggiunta di altra mano dell’indicazione «1603, ex. Officinae Commelinianorum». Su questa copia dell’inventario dei libri di Cristina di Svezia cfr. BLOK, Contribution to the History cit., pp. 30-31. 33 Sull’arrivo e la permanenza di Isaac Voss alla corte di Cristina di Svezia cfr. BLOK, Contribution to the History cit., pp. 18-20. 34 Il volume si ritrova puntualmente nell’inventario autografo della biblioteca stilato da Gian Pietro Bellori (1613-1696) che succedette, nel 1661, a Lukas Holste (1596-1661) nel ruolo di bibliotecario personale della sovrana. L’elenco, contenuto nel codice Reg. lat. 1470, registra a f. 30r «Gruteri Jani Inscriptiones antiquae totius Orbis Romani». Il libro ricompare poi anche nei due inventari redatti nel giugno e nell’agosto del 1689, vale a dire poco prima e subito dopo il decesso della regina, da Giovanni Andreoli, ultimo dei bibliotecari della sovrana. Il primo è conservato nel codice Ott. lat. 2543 e riporta a f. 44r, al nr. 2020 «Gruteri In-
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
APPUNTI SULLE INSCRIPTIONES ANTIQUAE TOTIUS ORBIS ROMANI
955
te e della vendita della collezione ad opera del marchese Pompeo Azzolini (16541705), nipote del cardinale Decio Azzolini iuniore (1623-1689)35, nominato erede universale dalla stessa Cristina e deceduto solo due mesi più tardi36. La raccolta della regina venne così acquistata dal cardinale Pietro Ottoboni (1610-1691)37, futuro Alessandro VIII, che la trasferì in parte alla Vaticana (soprattutto i manoscritti, riuniti poi nel fondo dei Reginensi38) e in parte a Palazzo della Cancelleria, dove risiedeva il cardinale pronipote omonimo, Pietro Ottoboni iuniore (1667-1740), andando a costituire uno dei nuclei più importanti della fornitissima Biblioteca Ottoboniana39. Il corpus di Gruter dovette essere fra i libri che finirono al Palazzo della Cancelleria, visto che lo si ritrova poi nel catalogo di vendita della Biblioteca Ottoboniana redatto dal libraio Giovanni Casale tra il 1745 e il 1747 e ora conservato all’Archivio Storico del Vicariato presso S. Giovanni in Laterano40. Stando a quanto scritto dal cardinale Passionei, dagli eredi del cardinale Ottoboni — morto nel 1740 — lo comprò il maceratese cardinale Mario Compagnoni Marefoschi (1714-1780) raffinato bibliofilo, proprietario di una ricchissima e famosa libreria41, anche questa poi in gran parte alienata dagli eredi in una vendita scriptiones fol.», mentre il secondo è nel Vat. lat. 12637 e riporta, in maniera identica al precedente, il corpus di Gruter al f. 53r. 35 Sul rapporto tra Decio Azzolini iuniore e Cristina di Svezia cfr. R. NIELSEN, Azzolini (Azzolino), Decio, in DBI, 4, Roma 1962, pp. 768-771; T. MONTANARI, Cristina di Svezia, il cardinale Azzolino e il mercato veronese, in Ricerche di Storia dell’Arte 54 (1994), pp. 25-52; ID., Il cardinale Decio Azzolino e le collezioni d’arte di Cristina di Svezia, in Studi Secenteschi 38 (1997), pp. 187-264. 36 Cfr. F. D’AIUTO, Ottoboniani, in Guida ai fondi manoscritti cit., p. 448; VIAN, Reginensi cit., p. 504. 37 Trattative per la vendita della collezione della regina erano state intavolate dal marchese Pompeo Azzolini anche col cardinale Girolamo Casanate (1620-1700), poi evidentemente sfumate. Cfr. Cristina di Svezia: mostra di documenti vaticani, Città del Vaticano 1996, p. 46, nr. 130. 38 VIAN, Reginensi cit., pp. 502-512. 39 Sulla Biblioteca Ottoboniana cfr. A. MAI, Memorie istoriche degli Archivi della Santa Sede e della Biblioteca Ottoboniana ora riuniti alla Vaticana, Roma 1825, soprattutto le pp. 40-51; J. BIGNAMI ODIER, Premières recherches sur le fonds Ottoboni, Città del Vaticano 1966 (Studi e testi, 245), passim; D’AIUTO, Ottoboniani cit., pp. 446-455. 40 Archivio Storico del Vicariato, Fondo Ottoboniano, tomo 86/3: Vendita di libri stampati fatta a minuto della libreria Ottoboniana nel Palazzo dell’Eccellentisiimo Sig. Duca di Fiano fatta da me Giovanni Casale libraro in Roma, principiata li 10 novembre 1745, dove a f. 62 si legge, tra gli altri «Jani Grutteri Inscriptiones antiquae». 41 Effettivamente, sul contropiatto anteriore del nostro volume è incollato un ex libris del cardinale «Marius Marefuschus» sul quale, in fondo, è ancora la segnatura che il volume doveva avere nella libreria del prelato (B. IV. 47). Sulla biblioteca del cardinale Marefoschi cfr. F. M. GIOCHI, Un eminente bibliografo maceratese del XVIII secolo: il cardinale Mario Compagnoni Marefoschi e la sua biblioteca, in Istituzioni culturali del maceratese. Atti del XXXIV Convegno di Studi sul maceratese. Abbadia di Fiastra (Tolentino), 7-8 dicembre 1998, Macerata 2000 (Studi Maceratesi, 34), pp. 243-258. Una copia del Gruter, identificabile verosimilmente con la nostra, era sicuramente presente nella collezione del cardinale, come si desume da M. DE ROMANIS, Catalogo della maggior parte della biblioteca della chiara memoria dell’eminentissi-
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
956
LUCIO BENEDETTI
pubblica iniziata l’1 giugno 1787 a Palazzo Maccarani (oggi Alli Maccarani), nei pressi della chiesa di S. Marcello al Corso42. Fu molto verosimilmente in quell’occasione dunque che Gaetano Marini, sicuramente a conoscenza del grande valore delle opere presenti nella raccolta del cardinale, comprò il libro al prezzo di 6 scudi43, spinto all’acquisto, molto probabilmente, proprio dalla storia del prezioso volume e dalla consapevolezza che i molti passaggi di mano avevano contribuito ad accrescerlo. Non si spiegherebbe altrimenti una scelta del genere, visto che lo stesso abate possedeva o comunque poteva servirsi comodamente di un’altra copia delle Inscriptiones antiquae gruteriane, di cui diremo a breve. Ormai in mano a Marini44, il prezioso volume si trasforma e cessa di essere un mero strumento di consultazione o un cimelio da conservare gelosamente per via della fama dei suoi precedenti proprietari, divenendo un vero e proprio ‘libro da lavoro’ col quale l’abate si confronterà quasi quotidianamente per le sue ricerche epigrafiche che, proprio in quel periodo peraltro dovevano essere particolarmente frenetiche, visto che aveva da poco iniziato un’impresa che lo occuperà per diversi anni, e cioè la preparazione del libro sui Fratres Arvales45. I continui controlli preparatori che precederanno la stesura definitiva dell’opera, fatti su migliaia di epigrafi soprattutto urbane ma non solo, porteranno Marini mo cardinale Mario Compagnoni Marefoschi, Roma 1787, p. 124, dove al nr. 1738 è registrato «Gruterus (Janus). Inscriptiones antiquae totius orbis. Rom. cum indicibus Josephi Scaligeri, ac. M. Velserii. Parisiis 1603. in fol. 6 scudi». Da notare l’errore del luogo di pubblicazione dell’opera, dovuto al fatto che, come abbiamo già detto, non compare sul frontespizio di molti degli esemplari di questa edizione. 42 L’informazione è contenuta nella prefazione, a p. II del catalogo del de Romanis, dove si dice che «Essendo stata risoluta la vendita a minuto della maggior parte dei libri restati della celebre Biblioteca della chiara memoria del Card. Mario Marefoschi Compagnoni, se ne rende consapevole il pubblico dotto, ed erudito, perchè possa profittarne a suo piacimento. Si incomincierà pertanto detta vendita il primo di Giugno 1787 entro il Palazzo dell’Illustrissima casa Maccarani vicino all’Oratorio di S. Marcello; e perché tutto riesca con buon ordine, e col maggior comodo de’ letterati compratori, si presenteranno l’indici stampati della detta Biblioteca con i prezzi di ciascun libro segnati in margine, acciò piacendo i prezzi, che saranno inalterabili, e precisi, possa ognuno far ricerca del Libro; vederne lo stato, e il contenuto, e così farne l’acquisto a danaro contante. La detta Libreria sarà aperta la sola mattina dalle ore 12.00 sino alle ore 16.00. Li cataloghi si distribuiranno anche da Dionisio Moriconi Libraro a Piè di Marmo». Un’altra asta della biblioteca del Marefoschi si era tenuta già nel 1786. Cfr. J. A. MONALDINI, Bibliothecae Marii Compagnonii Marefusci, S.R.E. cardinalis catalogus, Romae 1786, dove il thesaurus del Gruter è indicato alla p. 199, nr. 9. 43 Un riferimento all’acquisto di Gruter è anche in MARINI, Degli aneddoti cit., p. 94. 44 Sempre sul foglio di guardia c’è anche una dichiarazione di possesso dell’abate in versi, che recita «O divinus plane liber quam discari dominaris domino / qui enim I. Scaligeri et G. Vossi VV. CC. olim fuisti / Gaietani Marini nunc es ab cuius etiam mala manu / toto corpore male mulcatus abisti». Cfr. DE ROSSI, Inscriptiones Christianae Urbis Romae cit., p. 5. 45 Il lavoro sui Fratres Arvales, iniziato verosimilmente intorno al 1786-1787, impegnò Marini per quasi otto anni, come si ricava da un biglietto autografo dell’abate contenuto nel cod. Vat. lat. 9106, f. 1r e datato 10 novembre 1795. Cfr. BUONOCORE, Per un’edizione dei codici Vaticani Latini 9071-9074 cit., p. 45 e ID., Gaetano Marini e la genesi del primo corpus delle iscrizioni cit., p. 203. Vd. il contributo di J. Scheid in questa Miscellanea (pp. 1187-1210).
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
APPUNTI SULLE INSCRIPTIONES ANTIQUAE TOTIUS ORBIS ROMANI
957
a riempire questa copia di Gruter «di correzioni, postille, aggiunte e schede relative all’opera stessa, dove traspare quanta fosse l’erudizione e diligenza di quel dottissimo filologo»46, per usare le stesse parole che Melchiorri adoperò in riferimento alla copia annotata dei Fratelli Arvali che Marini aveva presso di sé e finita successivamente in Inghilterra47. Le annotazioni, apposte a margine o direttamente al testo epigrafico, interessano gran parte delle oltre 12.000 iscrizioni che compongono la silloge di Gruter e sarebbe impossibile — e forse anche inutile — riportarle precisamente e sistematicamente, ma possiamo certamente proporne una campionatura e individuarne alcune che sembrano più significative di altre per via delle informazioni che trasmettono e per i monumenti cui si riferiscono, oltre che tentarne una classificazione tipologica. Le più numerose sono, naturalmente, quelle che riguardano gli aggiornamenti bibliografici, resisi necessari per la distanza temporale che separava l’edizione di questa copia del thesaurus dal momento in cui Marini l’acquista e comincia ad usarla, e che aveva visto la comparsa di numerosi repertori e opere a stampa, come abbiamo ricordato. In queste note si trovano così frequentissimi riferimenti a opere come — solo per menzionare quelle più citate — le Inscriptionum antiquarum, quae in aedibus paternis asservantur, explicatio et additamentum di Raffaele Fabretti, stampate a Roma nel 1699 e ristampate nel 1702; il De Antiquitatibus Hortae Coloniae Etruscorum Libri Tres di Giusto Fontanini, del 1723, per esempio a p. CXIII, nr. 2 = CIL XI, 4170 = ILS 157 = EDR130091; ai corpora di Muratori (citato mediante monogramma composto dalle lettere M e R in legatura, seguito dal numero della pagina e dell’iscrizione di riferimento) e a quello di Gudio, sopra ricordati; alle Iscrizioni antiche: disposte per ordine di varie classi ed illustrate con alcune annotazioni di Benedetto Passionei, pubblicate nel 1763 e richiamate dall’abbreviazione «Passion.» seguita dal numero dell’iscrizione e la pagina relativa, come è per esempio a p. LXXX, nr. 5 = CIL VI, 531 = ILS 3739; a p. DCCCL, nr. 10 = CIL VI, 22981; a p. DCCCXXII = CIL XI, 6153; a p. DCCCXCI, nr. 13 = CIL VI, 27736. L’incarico di bibliotecario alla Biblioteca Apostolica Vaticana permise a Marini di integrare agevolmente questi aggiornamenti anche con numerosissimi rimandi alla tradizione manoscritta successiva alle schede stampate nel Gruter o non confluite nella raccolta, e che spesso si rivelano invece decisivi per una più esatta descrizione dei monumenti. I codici in assoluto più scrutinati sono quello di Mazzocchi48, il Vat. lat. 6034, il Vat. lat. 6038 e il Vat. lat. 6039 di Metello. Ma vengono menzionati anche il Vat. lat. 6040, per es. a p. CCCLXXVIII, nr. 1 = CIL II, 4514 = ILS 6957 e a p. CCCCXXXVII, nr. 5 = CIL V, 4373 = ILS 2694; il Vat. lat. 11499 (attuale Vat. lat. 8495) e il Vat. 11508 (attuale Vat. lat. 8492)49, per esempio 46
G. MELCHIORRI, Appendice agli atti e monumenti de’ fratelli Arvali, Roma 1855, p. 44. Ibid., p. 44, nt. 1. 48 Sulla silloge di Mazzocchi si veda da ultimo C. BIANCA, Giacomo Mazzocchi e gli Epigrammata Antiquae Urbis, in Studi di Antiquaria ed Epigrafia per Ada Rita Gunnella, a cura di C. BIANCA – G. CAPECCHI – P. DESIDERI, Roma 2009 (Libri, Carte, Immagini, 2), pp. 107-116, con bibliografia precedente. 49 Su entrambi i codici vd. M. BUONOCORE, Sulle copie postillate vaticane degli Epigramma47
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
958
LUCIO BENEDETTI
a p. CCCXXXVII = CIL VI, 10048 = ILS 5287 = EDR132263; le schede Barberine, per esempio a CCCCVII, nr. 1 = CIL VI, 1408 = ILS 1141 = EDR109464; viene inoltre spesso fatto riferimento anche a un ‘misterioso’ «cod. Canal.»50, per esempio a p. CCCXI, nr. 5 = CIL VI, 27132a; a p. CCCLIV, nr. 1 = CIL VI, 29700; a p. CCCLXXXVII, nr. 3 = CIL VI, 1708 = ILS 1222 = EDR093555. Interessanti, sempre per quanto riguarda gli aggiornamenti bibliografici, sono anche i rinvii alle autopsie di eruditi moderni come Scaligero, per esempio a p. CCCLXXVIII, nr. 2 = CIL II, 4263; a p. CCVIII = CIL X, 3334 = ILS 8391; Doni a p. XXVII, nr. 4 = CIL VI, 504 = CLE 264 = ILS 4153; a p. XCVI, nr. 5 = CIL VI, 567 = ILS 3474, dove è indicato un riferimento ad un’autopsia di Salmasius; Voss a p. CCCXXIX, nr. 1 = CIL V, 1*; a p. CCCLXXVIII, nr. 1 = CIL II, 4514 = ILS 6957; Lukas Holste a p. CCCCLVI, nr. 1 = CIL VI, 1492 = ILS 6106, dove annota «vidit Holsten(ius)». Sempre ascrivibili alla categoria degli aggiornamenti e/o ai rimandi di natura bibliografica sono i rinvii a passi degli autori antichi, che a volte vengono trascritti direttamente accanto o in fondo all’iscrizione, a seconda dello spazio, e che servono a richiamare l’attenzione su un personaggio o su un particolare monumento citato nell’epigrafe e rintracciabile anche nelle fonti antiche. Il più utilizzato tra gli autori classici è indubbiamente Tacito, che Marini consultava nelle edizioni critiche curate da Lipsio, come puntualmente segnala a p. CCXXXIV, nr. 6 = CIL II, 2111 = II/7, 74; a p. CCCX, nr. 1 = CIL VI, 2145 = ILS 1261; a p. CCCCLXI = CIL X, 5853 = ILS 6271 (Tav. II). Frequenti, sempre all’interno di questa tipologia di annotazioni, sono i rimandi ai suoi adversaria minora, citati mediante l’abbreviazione «adv. min.» seguita dal numero di pagina corrispondente e che si ritrovano, per esempio, a p. CCCXCI, nr. 5 = CIL VI, 1710 = ILS 2949; a p. CCCXCIIX, nr. 7 = CIL XIV, 341 = ILS 6144; a p. CCCCXLI, nr. 6 = CIL VI, 1746 = ILS 1246 = EDR137196. Su cosa fossero precisamente questi adversaria minora ci informa Melchiorri, che in una nota alla sua appendice ai Fratelli Arvali51 scrive: «Fra gli scritti del Marini eravane alcuni cui egli aveva dato il nome di Adversaria minora, e dove pare che egli raccogliesse quanto di singolare e di erudito venivagli fatto di incontrare in fatti di filologia e sopra tutto nell’epigrafia». Questi preziosi appunti sembra siano andati purtroppo
ta Antiquae Urbis, in Miscellanea Bibliothecae Apostolicae Vaticanae 13 (2006) (Studi e testi, 433), pp. 91-102. 50 Il codice, in realtà, è forse da identificare con quello indicato da G. B. de Rossi nel suo I fasti municipali di Venosa restituiti alla sincera lezione, Roma 1853, p. 24, nt. 2 dove segnala «Scrive il Marini a pag. 255 d’un volume manoscritto contenente copie d’iscrizioni tratte dalle schede barberine: apud card. Xaverium Canalium esse codicem membranaceum conscriptum summa elegantia circa finem saeculi XV vel initium saecul. XVl, pag. 260, in 4°, in quo eodem ordine recensentur lapides, quo dispositi sunt in cod. barb. (cioè nel codice da me accennato); imo iisdem verbis, erroribus, ac notationibus, ut nullum dubium esse posuit, quin utraque collectio eundem habeat auctorem, ac ferme est ut credam cod. barb. descriptum fuisse ab canaliano. Ut ut sit codex ille praeter inscriptiones, quae reliquae sunt in cod. barb. plurimas alias complectitur non semel aureis characteribus, miniove illitis descriptas». 51 MELCHIORRI, Appendice agli atti e monumenti cit., p. 44, nt. 1.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
APPUNTI SULLE INSCRIPTIONES ANTIQUAE TOTIUS ORBIS ROMANI
959
perduti e Melchiorri, che pure fece vari tentativi per ritrovarli, dovette accontentarsi del faldone che li conteneva. Molto numerose sono anche le iscrizioni contrassegnate dalla sigla «exscr.», da sciogliersi come «exscr(ipsi)», fatto che dimostra la lunga serie di autopsie sui monumenti da parte dell’abate. Molte di queste copie sono forse da identificare con gli apografi e le schede di Marini contenuti nei codici Vat. lat. 9120-9131 e usati per la successiva redazione delle sue opere. Sempre relative all’attività di controllo diretto sulle iscrizioni sono le postille di aggiornamento relative ai luoghi di conservazione di molte epigrafi, che si riferiscono per lo più a iscrizioni urbane o conservate comunque a Roma e dintorni, ma anche ad altre, forse viste durante qualche viaggio, come mostrano gli appunti a p. XXIV, nr. 14 = CIL VI, 20385 = EDR135397 dove «Romae in vico» è corretto in «Romae in Hortis Justinianis»52; a p. CVIII, nr. 4 = CIL VI, 212 = ILS 2100; a p. CVIII, nr. 6 = CIL VI, 208 = ILS 2098 = EDR100463, dove viene annotato «in Mus(eo) Vat(icano)»; a p. CCXXXVI, nr. 9 = CIL VI, 921 = ILS 222 = EDR103896, dove Marini aggiunge «in Mus(eo) Capit(olino)»; a p. CCCXIV, nr. 2 = IGUR 77, dove accanto annota «translatam in Apostolorum [scil. platea SS.] in domum card. Iuanuens(is) [forse il cardinale Innocenzo Cybo]»; CCCXXVI, nr. 7 = CIL VI, 1842, dove viene aggiunta la formula D(is) Manibus) e scritto accanto «extat modo Lucae in aedibus Quintiis vidit Zaccaria, ediditque in Itin. litterar. p. 36»; a p. CCCXXX, nr. 5 = CIL VI, 10091 = IGUR 1566 = ILS 5267 dove corregge «in Hortis Ludovisis» in luogo di «in aedibus Maffeiorum»; a p. DCCXC, nr. 9 = CIL VI, 20395, dove corregge «Romae, in via Ripensi, ubi venditur caseus Sardus»; a p. CCCXCII, nr. 3 = CIL III, 2095 = 8583 dove, al luogo di conservazione indicato, corregge «Spalati ponit Lucius, sed falso»; a p. CCCCLI, nr. 6 = CIL XI, 5271 = ILS 997 dove scrive «Hispello», identificando il luogo di conservazione non indicato da Gruter che, in questi casi, si limita a contrassegnare le epigrafi con un asterisco. Le autopsie dettero l’opportunità a Marini di emendare anche molti dei testi che nel Gruter erano confluiti con errori di trascrizione o mutili (per esempio a p. CIX, nr. 7 = CIL VI, 235 = ILS 3663, dove vengono corrette le ultime righe e la scansione del testo; a p. DCLXIV, nr. 3 = CIL VI, 10456, dove l’abate aggiunge in cima al testo epigrafico la formula «D(is) M(anibus) s(acrum)»; a p. DCCXV, nr. 5 = CIL VI, 28967, dove vengono aggiunte le ultime due righe; a p. DCCXLIII, nr. 6 = CIL VI, 25288, dove in fondo al testo aggiunge, dopo E Mazochio «p. XXII qui habet QVINTILIAE et QVINTILIA, sed Metellus, qui vidit, emendavit ad oram»; a p. DCCXXXII, nr. 4 = CIL VI, 21188 = EDR131114, dove viene aggiunta la prima riga; a p. DCCLXIX, nr. 2 = CIL VI, 10465, dove corregge un nome e reintegra una riga non trasmessa; a p. DCCCCXLIX, nr. 8 = CIL VI, 23665, dove segnala che, diversamente da quanto si osserva nel codice «Canalio», l’iscrizione è trasmessa con una riga mancante nella versione di Gruter). Molte di queste e altre correzioni verranno accolte dagli editori del volume VI del Corpus Inscriptionum Latinarum e opportunamente segnalate dal rimando «Marini emendat ad Gruterum suum, nunc Vaticanum» nei lemmi corrispondenti53. 52 53
Cfr. BUONOCORE, Tra i codici epigrafici cit., p. 147. È il caso, per esempio, di CIL VI, 511; CIL VI, 568 = ILS 3473; CIL VI, 9006; CIL VI,
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
960
LUCIO BENEDETTI
Le correzioni ai testi assumono, a volte, anche la forma di facsimili di mano dello stesso Marini, realizzati evidentemente durante questi controlli e successivamente riportati nel volume direttamente accanto ad alcune iscrizioni per correzione o per confronto con altri testi come a p. XCVI, nr. 6 = CIL VI, 568 = ILS 3473; a p. DC, nr. 6 = CIL VI, 9769 + 9770, dove nel margine inferiore della pagina aggiunge un apografo da cui si deduce che Marini aveva visto la tabellina integra; a p. DCXLV, 4 = CIL VI, 9475, dove, in fondo alla pagina, aggiunge un altro apografo di suo pugno dell’iscrizione come la vide; a p. DCLXIX, nr. 9 = CIL VI, 12177 = 28971, dove vengono aggiunte diverse righe; a p. DCLXX, 9 = CIL VI, 12489, dove trascrive accanto un’altra iscrizione per confronto. Molto interessanti, a questo proposito, risultano i commenti, normalmente scritti accanto all’epigrafe, basati su altre evidenze bibliografiche o archeologiche, e che ritroviamo spesso identiche anche nei lemmi del CIL. A p. CCXXXVII, nr. 8 = CIL VI, 916 scrive «Metellus in suis actis ad Mazoch. in B(ibliotheca) Vat(icana) p. 26, scribit haberi hic duo epigrammata, et Marlianum p. 26. omisisse priorem partem»; a p. CCCXXXI, nr. 1 = CIL V, 7753 = ILS 5185, dove aggiunge «Pyladem eximium sub M. Aurelio ac L. Vero saltatorem nominat Galenus de administr(ationibus) anatom(icis) c. 6. To. IV ed. Carterii»; a p. CCCLXXXVI, nr. 8 = CIL XIII, 1691 «eadem in duabus basibus, sed vidi eam in C(odice) V(aticano) 6039 p. 424»; a p. CCCCLXV, nrr. 5 e 6 = CIL VI, 1511 e CIL VI, 1512 = EDR111260 e EDR111261 «exemplar Metelli de quo vide Mazochium p. 72 caract(eribus) inscript(is) in later(e) Metellus in suo Mazochio adnotavit hanc ab Aug(usto) Colotio exscriptam habere non ABSTINENTIA sed ABNATENTIM»; a p. DXLV, nr. 9 = CIL VI, 3431 «ediderat Mazochi p. 22.7. Antonius Laelius praescripsit ad oram “Hoc marmore utrinque sunt stantis ensemq(ue) gestantis viri simulachra perquam incondita, ob aurem cuius sinistram scriptum est EQVITIS”»; a p. DCXCIII, nr. 8 = CIL II, 3036, dove scrive «Petrus Pantianus in Praef. ad paroemias Michael. Apostolii S. L. 1619 multa de urbe Uxama»; a p. MLXXXI, nr. 2 = CIL IX, 5420 = XI, 95,1*, dove annota «In collectione Maccii T. 1 p. 272 reperta A. 1595. et chirographo suo notat Hispanius advectam R(omam) et dono datam card(inali) Burghesio». Diversi sono anche i rimandi ad altre iscrizioni sempre all’interno di Gruter a causa del contenuto o di elementi simili nel testo, o perché pubblicate due volte in due sezioni distinte della stessa silloge, oppure perché opistografe e quindi anche in questo caso le iscrizioni sulle due facce compaiono anche a molte pagine di distanza l’una dall’altra, come per esempio tra p. VIII, nr. 3 e p. MVI, nr. 5 = CIL VI, 397 = ILS 3672, relativamente alle due iscrizioni di una lastra opistografa; tra p. XII, nr. 10 = CIL XIII, 4301 e p. XCII, nr. 1 = CIL III, 76; tra p. CLXI, nr. 5 e p. CCLVI, nr. 9 = CIL X, 1641; tra p. CCXXXVII, nr. 5 = CIL XI, 132 = ILS 7235 e p. DCCXLVIII, nr. 11 = CIL XI, 132 = ILS 7235. Da segnalare, poi, qualche caso d’espunzione di testi giudicati falsi o non pertinenti, come per esempio l’iscrizione a p. CCLXXIII, nr. 4, da Verona, non antica e relativa alla morte di Filippo l’Arabo e suo figlio, inserita insieme a quelle riguardanti lo stesso imperatore (CIL II, 188 e CIL II, 3073). Accanto alle annotazioni fatte direttamente al testo, all’interno del codice è pre12161; CIL VI, 20385; CIL VI, 24160.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
APPUNTI SULLE INSCRIPTIONES ANTIQUAE TOTIUS ORBIS ROMANI
961
sente anche tutta una serie di aggiunte cartacee, 45 per la precisione, incollate sulle pagine del thesaurus in corrispondenza o vicino alle iscrizioni cui si riferiscono. Si tratta di appunti vergati da Marini su ritagli di pagine già scritte sul verso, di lettere a lui indirizzate o di note o apografi di iscrizioni ricevuti da altri. A incollare questi foglietti sulle pagine del Gruter non fu Marini ma, molto probabilmente, Giovanni Battista de Rossi (1822-1894)54 che, com’è noto, durante il suo incarico di bibliotecario alla Vaticana provvederà a riordinare le carte e i codici mariniani, disponendoli in 132 volumi compresi tra le segnature Vat. lat. 9020 e 915255. È probabile che questi foglietti vaganti fossero già inframezzati al volume e che de Rossi si sia limitato semplicemente a fissarli per evitarne la dispersione, segnando su ciascuno a matita e tra parentesi il numero della pagina del thesaurus cui si riferivano. Alla stregua delle annotazioni fatte direttamente, anche questi appunti possono essere divisi in base alla loro tipologia e la loro analisi rivela quanta e quale fosse l’erudizione di Marini, ma soprattutto la volontà, quando non il bisogno, di voler costantemente aggiornare le informazioni contenute nella silloge. Il gruppo più numeroso è senza dubbio quello con appunti personali sulla tradizione manoscritta o su documenti d’archivio relativi a determinate iscrizioni. Vediamone alcuni: a fronte di p. I, è uno relativo all’iscrizione del Pantheon, CIL VI, 896 = 31196 = ILS 129 = EDR103378 + EDR103379, dove Marini scrive: «Nella iscriz(ione) del Panteo recata dal Mazocchi [= Vat. lat. 8495] p. VII. il Metello che la emenda, e mette dopo le parole TRIB. POT. XI: “Dissiluerunt hoc loco aliquot litterae MP adgnoscuntur, propterea ita emendamus IMP XI ex arcu Fori Boari in quo TRIB. POT. XII. IMP. XI forte restitui potest: nam certe similis ei inscriptio et Severi et Antonini. Aut, ut exstat in Porticu S. Angeli, ita XI IMP. XI”. Questa nota è quasi copiata da quella, che al suo Mazocchi [= Vat. lat. 8492] scrisse Antonio Lelio». A p. XX, relativo alle iscrizioni XX, nrr. 7 e 8 = CIL VI, 418, un’iscrizione dedicata a Giove Dolicheno riportata in due versioni nella stessa pagina di Gruter; Marini rimanda al codice Vat. lat. 3439 dove dice essere un «un bel disegno di questa» 54 La letteratura su de Rossi di anno in anno si accresce sempre di più; dopo la “voce” di N. PARISE, De Rossi, Giovan Battista, in DBI, 39, Roma, 1991, pp. 201-204, vd. principalmente: A. BARUFFA, Giovanni Battista de Rossi. L’archeologo delle catacombe, Città del Vaticano 1994; S. FRASCATI, La collezione epigrafica di Giovanni Battista De Rossi presso il Pontificio Istituto di Archeologia Cristiana, Città del Vaticano 1997 (Sussidi allo studio delle antichità cristiane, 11); M. BUONOCORE, Theodor Mommsen e gli studi sul mondo antico. Dalle sue lettere conservate nella Biblioteca Apostolica Vaticana, Napoli 2003 (Pubblicazioni dell’Istituto di diritto romano e dei diritti dell’Oriente mediterraneo. Università di Roma “La Sapienza”, 79), pp. 3-10, 65-270; PH. FORO, Giovanni Battista de Rossi, entre archéologie chrétienne et fidélité catholique dans l’Italie de l’Unité, in Anabases 9 (2009), 101-112; G. VAGENHEIM, Portraits et travaux d’érudits au XIXe siècle: la correspondance inédite de Giovanni Battista de Rossi (1822-1894) et Eugène Müntz (1845-1902) sur les mosaïques d’Italie, in Académie des Inscriptions & BellesLettres. Comptes Rendus 2009 (Janvier-Mars), pp. 515-532; M. BUONOCORE, Giuseppe Gatti, Angelo Silvagni e le schede ICR di Giovanni Battista de Rossi: nuovi tasselli per la storia della loro “acquisizione”, in Marmoribus vestita. Miscellanea in onore di Federico Guidobaldi, a cura di PH. PERGOLA – O. BRANDT, Città del Vaticano 2011 (Studi di antichità cristiana, 63), pp. 305329; S. HEID, Giovanni Battista de Rossi, in Personenlexicon cit., I, pp. 400-405. 55 Cfr. G. MARINI, Antiche iscrizioni doliari pubblicate per cura dell’Accademia delle conferenze storico-giuridiche da G. B. De Rossi. Con annotazioni di E. Dressel, Roma 1884, pp. III-IV.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
962
LUCIO BENEDETTI
notando che «dee essere copia del Ligorio, che lo ha supplito a capriccio. È nel Gruterus 20. 7 e 8»56. A p. LXXII, nr. 5 = CIL XIV, 2852 = CLE 249 = ILS 3696 = EDR119284 registra «Praeneste in Palatio Principis in grandi ara, in cuius tympano visuntur fasciculi aristarum cum duobus modijs aristis repletissimis: in codice Card. Canalii dicitur reperta prope Templum Fortunae». Segue trascrizione del testo con diversi emendamenti rispetto alla versione di Gruter e basati sul codice del cardinale Canale. In fondo alla trascrizione Marini annota: «Dedit Cecconius p. 178. Suares P(raeneste) l. c. 40; Volpi c. 6. p. 120. Grut. 72.5. omissa inscriptione latenti ex Metello, Pighio, et Smetio, qui exscripsit». A. p. CXV, relativo però all’iscrizione nr. 3 di p. XCV = CIL V, 2803 = CLE 861, scrive Marini «Ad p. 95.3. Nel Cod(ice) di Marcanova e nel Cod(ice). Rom. si da dissegnato questo marmo che è come una gran base assai larga nel lato sin. pendono spiche e uva da un anello. sopra la base sta un uomo vestito con abito talare, ma colle mani spalanca la veste, che è come una figura di Priapo e mostra le pudenda che ora vi sono cassate, si nota così “Paduae extra Portam Romanam tribus millibus passum in sacello Runconi in lapide corroso vetustate, et nunc appellatur Porta S. Crucis”, in fine della pagina si nota “Figura Priapi ex aere inaurato huic similis adinventa in fundamentis Capellae S(anc)ti [scil. Petri] de Urbe t(em)p(o)re PP. Nicolai Quinti est apud I. Marcanovam art(ium) et me(dicinae) doctor(em) Pa(tavium)». A p. CLXIII, relativo all’iscrizione nr. 8 = CIL X, 6811 = ILS 489 «Questa iscriz(ione) di Gruter 168.3 trovasi scritta circa la metà del sec. XVI di una mano assai dotta, siccome appare nel T. XCVIII. de’ Miscellanei dell’Arch(ivio) secr(eto) Vatic(ano) alla p. 282 delli Tomi Politicorum precisamente come sta nel Grutero e così divisa colle seguenti varietà: mancano le prime due linee e la 7 ed 8 e però si vede chiaro che i nomi erano stati cancellati, la lin. 12 dice Adsiduis maris adluentibus». A p. CCCIX, relativo all’iscrizione nr. 5 della pagina successiva (CIL VI, 2133) e anche questo incollato per errore nella pagina precedente da de Rossi, si legge: «Nel Cod(ice) Vat(icano) 6039 p. 394 et 395 il Metello dal Cod. Carpense riporta 8 iscrizioni per le Massime Vestali, e vi premette “In Vestae [scil. aede] reperta octo epitaphia”». A p. CCCCXXXVI, nr. 2 = CIL VI, 1315 = 31598a = ILS 59 = EDR093317, dove scrive «R(omae), in domo Pomp(onii) Laeti in Quirinali fragmentum venerandum antiquitatis et maiestatis, litteris omnium elegantissimis et antiquiss(imis) et optimis». A p. DCLXI, nr. 1 = CIL XI, 1118 = CLE 98 = EDR082072 dove viene segnalato da Marini che «nel med(esimo) Cod(ice) 6040 p. 83 è altra copia» con alcune varianti del testo che questa seconda versione contiene. A p. DCLXXXVII, relativo all’iscrizione a p. DCLXXXVI, nr. 3 = CIL VI, 19159 = ILS 8005 = EDR123125, segnala che «ad p. 686. n. 3. Vidi questo cippo nella superior parte perforato con molta eleganza disegnato così appunto come qui si descrive da Smezio nelle schede Barb(erine), in un gran foglio a parte, il quale merita di essere inciso. L’iscrizione è la stessa solo che vi si legge QVAE e MESIBVS VI DIE XXV. il Doni l’ha portata alla p. 366 n. 53 e da questi Mur(atori) 1171.2 con alcune varietà ed ignaro dell’essere in Gr(utero)». A. p. MXXIX, relativo all’iscrizione a p. MXXVIII, nr. 2 = CIL XI, 1836 = ILS 1332 = EDR119592 da Arezzo «Nel Cod(ice) Vatic(ano) 6038, che contiene 56
Cfr. BUONOCORE, Tra i codici epigrafici cit., p. 243; Edizione Nazionale delle opere di Pirro Ligorio. Libri delle iscrizioni latine e greche. Napoli – Volume 7, a cura di S. ORLANDI, Roma 2008, p. 20.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
APPUNTI SULLE INSCRIPTIONES ANTIQUAE TOTIUS ORBIS ROMANI
963
le iscrizioni copiate da Giov(anni) Metello, e a lui date da vari, alla p. 2757 è una scheda incollata di sua mano che è il resto di una lettera […]. Questa iscriz(ione) è nel Gr(utero) 1028.2 ed è illustrata dal Gori 6.11.189. A me è molto sospetta, ma la credo del terzo secolo, maggiore che vi è la tribù!». E aggiunge in fondo: «Nel cod(ice) 6040 a p. 11 è una scheda di mano di L. Latino […]». Ancora molto interessanti, per le informazioni che contengono, ma soprattutto perché contribuiscono a disegnare il quadro delle relazioni nazionali e internazionali di Marini con altri studiosi di epigrafia e uomini di cultura, sono anche alcuni apografi o appunti relativi a certe iscrizioni ricevuti da corrispondenti identificabili o anonimi: a p. LXIV, nr. 9, forse un falso di CIL VI, 597 = ILS 3534 = EDR121943, dove è scritto da un anonimo (Tav. III): «Lastra sottile di marmo, alta vicino a 3 oncie, larga vicino a 2 1/2, esistente presso D(on) Alessio Mola. Lettere magre in certo modo trascurate, in certo modo affettate». Marini aggiunse di suo pugno «dee essere falsa. Un altra copia ebbe il Bellotti, che venne alla Vaticana, e fu rigettata qual cosa falsissima per ogni verso»58. A p. CCCXXXII, nr. 3 = CIL IX, 2860 = ILS 5178 = EDR114922 vi è incollato un bell’apografo del colonnello francese PaulLouis Courier (1772-1825)59, dove Marini annota (Tav. IV): «Copiata dal Colonnello Courier». Altri apografi, sempre di Courier, si ritrovano poi a p. CCCLXXIV, nr.1 = CIL IX, 2855 = ILS 5501 = EDR114839, con indicazione di Marini «Grut. 374.1 Exsc(ripsit) Courrier Gallus» (Tav. V), e a p. DCCCXC relativo all’epigrafe nr. 3 = CIL XI, 866 = EDR126353, dove viene aggiunto a margine «Exsc(ripsit) Courrier Trib(unum) Mil(itum) Gallor(um)» (Tav. VI). Un altro apografo, stavolta di mano di Gaspare Luigi Oderico60 insieme ad un altro foglietto con appunti dello stesso autore, è inserito tra p. DL e p. DLI e si riferisce all’iscrizione DLI, nr. 7 = CIL IX, 4887, dove viene data la trascrizione con l’errore della notazione della tribù, come nell’originale61 (Tav. VII). Anche a p. MCXXXIII troviamo un elegante facsimile del dotto aquilano Francesco Saverio Gualtieri (1740-1831) «giovane ingegnosissimo e letteratissimo, e non meno nelle metafisiche ed altri sublimi difficoltà, che nelle lingue dotte, e nell’erudizione versatissimo»62, relativo però all’iscrizione a 57 Da un riscontro fatto sul codice Vat. lat. 6038 in realtà, a f. 27 non compare la scheda segnalata da Marini, né si trova in altre pagine dello stesso volume. Deve trattarsi dunque di un errore. 58 Questo apografo è già stato edito in BUONOCORE, Tra i codici epigrafici cit., p. 147. 59 P. LEGUAY, Courier, Paul-Louis, in Dictionnaire de Biografie Française, 9, Paris 1961, pp. 968-974 e BUONOCORE, Tra i codici epigrafici cit., p. 148. 60 Cfr. CIL VI, p. LXIV, nr. CV; BUONOCORE, Tra i codici epigrafici cit., p. 148. 61 Cfr. C. SOMMERVOGEL, Oderico, Gaspare Luigi, in Bibliothèque de la Compagnie de Jésus, Bruxelles 1890-1932, V, coll. 1867-1870; BUONOCORE, Tra i codici epigrafici cit., p. 148. 62 Su cui vd. A. PIERIO, Laudazione accademica in morte di Monsignor D. Francesco Saverio Gualtieri [s.l. s.a.]; A. PASQUALINI, Gli studi epigrafici in Abruzzo e il contributo di A. L. Antinori, in Antinoriana. Studi per il bicentenario della morte di Antonio Ludovico Antinori, L’Aquila 1978, I, p. 98; R. PALMIERI, Silloge inedita d’iscrizioni fondane e minturnesi di Francesco Daniele, in Miscellanea Greca e Romana 7 (1980) (Studi pubblicati dall’Istituto Italiano per la storia antica, 31), pp. 385-388; M. PAGANO, Una nuova iscrizione dei magistri minturnesi e altre acquisizioni epigrafiche dalle carte di F. S. Gualtieri, in Mélanges de l’École française de Rome. Antiquité 100 (1988), pp. 819-829; BUONOCORE, Tra i codici epigrafici cit., pp. 197-198 e passim. La citazione è del suo maestro Vito Maria Giovenazzi.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
964
LUCIO BENEDETTI
p. MCXXXII, nr. 3 = CIL VI, 20989 e in cui Marini aggiunge «Aquila in Museo. Exsc(ripsit) Gualterius. Grut. 1133.3» (Tav. VII). Numerosi sono anche i foglietti che si riferiscono ad appunti personali su opere a stampa recenti o contemporanee a Marini, relative a certe iscrizioni o luoghi di provenienza delle stesse: a questa tipologia appartengono quelli a p. CCXLII, relativo all’iscrizione CIL VI, 930 = ILS 244 = EDR103907, dove Marini riporta su entrambe le facce del ritaglio un brano della lettera di E. Martini a G. Majansio, tratto dalla p. 206 di Martini Emanuelis epistolarum libri duodecim. Accedunt auctoris vita a Greg. Majansio conscripta nec non praefatio P. Wesselingii, Amstelaedami 1737. Oppure a p. CCCCXXXI, nr. 1 = CIL XIII, 1921 = ILS 7024, dove annota: «Description d’un mosaique representant des jeux du cirque decouverte à Lyon le 18 Frevrier 1806 par F. Artaud a Lyon 1806 fogl. atlantico. nella p. 10 si dà l’iscr. in rame di G. Ligurius Marinus, che è nel Grutero 431.1. perché si crede da alcuno che il mosaico a dà appartenir a la demeure de Ligurius, intendant des jeux de Lyon». Segue poi la traduzione in francese dell’iscrizione tratta dall’opera di Artaud e che Marini commenta tra parentesi: «questa versione dee essere presa dalla Storia di Lione fatta dal Menestrier nel sec. XVII». A p. DCCCXXIII, ne troviamo invece uno concernente l’iscrizione nr.1 = CIL XI, 6606 = CLE 386, su cui Marini scrive che «nelle Nov(elle) [Letterarie di] Fir(enze) dell’A(nno) 1772, p. 22 è una lettera del Dottore Lodovico Coltellini nella quale parla di alcune iscriz(ioni) di Galeata Terra della Romagna, nella chiesa di S. Piero in Bosco. In un grosso marmo di figura irregolare o urna per la parte di sopra che è fisso nel muro in cornu evangelii della detta chiesa sono queste due, delle quali la seconda è la più antica». Dopo aver riportato i testi delle iscrizioni, annota Marini: «Osserva bene il Coltellini che τὸ ∙ o e l dis Manibus della seconda iscrizione, e che va letto LIVIA ME TELLVS». A p. DCCCCXXVIII, relativo all’iscrizione di p. DCCCCXXVIII, nr. 2 = CIL X, 6069 = ILS 8338 troviamo un richiamo ad un opera di Winckelmann: «Ad p. 928.2. Winckelmann nella lettera al Conte di Bruhl sopra le scoperte di Ercolano63, scritta in francese e stampata a Dresda 1764, p. 45. Di questa Iscriz(ione) dice che è nel Grutero, mais sans indication du lieu où elle fe trouvee, mostrando poi esso qui esso che per il sasso del Garigliano nella prima linea ha SI in luogo di IVS, nella 3. HEREDES nella 4°. MACERIAM». Ad un’altra opera di Winckelmann, l’Histore de l’Art chez les Anciennes (Dresde 1764), viene rimandato anche in uno dei due ritagli presenti a p. DCCCCLXXXIX e che si riferiscono a due iscrizioni, raggruppate sotto il nr. 3 = CIL I2 3467 = III, 4815 = ILLRP 1272, quelle incise sul c.d. atleta di Magdalensberg. In uno dei due appunti annota Marini: «Winckelman His(toire) De l’Art. T. 2 p. 118 ricorda questa statua e dice che una simile di bronzo coll’iscriz(ione) sulla coscia è nel giardino di Aranjuez in Spagna dove l’ha veduta M. Antonius Rapahael Mengs, e l’ha riguardata come un monumento antico, crede Winckelm(an) che l’aggiunta della bipenne
63
J. J. WINCKELMANN, Lettre de M. l’abbé Winckelmann, antiquaire de Sa Sainteté, a monsieur le comte de Brühl, chambellan du roi de Pologne, electeur de Saxe, sur les découvertes d’Herculanum, Paris 1764.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
APPUNTI SULLE INSCRIPTIONES ANTIQUAE TOTIUS ORBIS ROMANI
965
sia un aggiunta moderna. Dell’antichità delle iscrizi(oni) poste o nel corpo o nelle vesti delle statue vedi Maffei Istoria diplom(atica) p. 209»64 . Non mancano, ovviamente, appunti relativi a fonti antiche, riferibili al contenuto di determinate iscrizioni: a p. CXXVIII, per esempio, troviamo un appunto per l’iscrizione nr. 4 = CIL VI, 976 = ILS 317 = EDR104010 relativa all’auguratorium del Palatino restaurato da Adriano nel 138 d.C., dove viene ripreso un passo di Tacito (Ann. II, 13, 1). In questo foglietto Marini riporta quasi per intero una nota copiata dall’edizione degli Annali di Tacito curata da Lipsio (rintracciabile anche in C. Corneli Taciti Opera Omnia, Londini 18212, vol. 8, p. 3832, nt. 13). O ancora a p. DIII, relativo però all’iscrizione della pagina DII = CIL XIII, 1668 = ILS 212, la Tabula di Lione, dove viene fatto riferimento sempre a un altro passo dell’opera di Tacito (Ann. XI, 24), quello notissimo in cui lo storico riprende il discorso dell’imperatore Claudio. Dopo aver citato alcuni brani dal passo richiamato, Marini aggiunge, in fondo al biglietto: «v(edi) il C(odice) V(aticano) 6039 p. 3. ove è una similissima all’orig(inale) di mano di Giov(anni) Metello». Curioso è anche l’uso di ritagli ricavati da pagine di una seconda copia di Gruter per annotazioni personali: come abbiamo accennato sopra, Marini disponeva sicuramente di un altro volume delle Inscriptiones antiquae che, con l’acquisto dell’esemplare scaligeriano, dovette progressivamente dismettere, usandolo quasi solo per fissare i suoi appunti e forse per trarne ritagli da portare con sé relativi a iscrizioni che sapeva di poter controllare nelle sue continue autopsie, e comunque per evitare di rovinare l’altra e più preziosa copia. Ritagli di questa seconda copia sono presenti in molti dei codici compresi tra le segnature Vat. lat. 9106 e 913165. Nel nostro esemplare se ne contano 4: uno a p. LXI, relativo all’iscrizione nr. 3 = CIL VI, 826 = ILS 4914, della quale viene corretta la scansione del testo della versione di Gruter e fatti diversi emendamenti sulla base di confronti tratti da altra bibliografia aggiunta direttamente a margine. Un altro, a p. LXXXIII, nr. 15, relegata tra le false dal Corpus Inscriptionum Latinarum66, dove Marini scrive a margine «de hoc lapide vide Ottonium in dissertationibus p. 35267». Sul retro dello stesso ritaglio, in corrispondenza dell’iscrizione LXXXIV, nrr. 6 e 7, Marini appone 64 Sulla copia dell’atleta di Magdalensberg in Spagna cfr. K. GSCHWANTLER, Der Jüngling vom Magdalensberg in Aranjuez. Die Suche nach dem verschollenen Original, in Jahrbuch der Kunsthistorischen Sammlungen in Wien 89-90 (1993-1994), pp. 311-339 che sostiene, come Mengs, che la copia di Aranjunez sia antica e che anzi sarebbe l’originale. A favore della genuinità del pezzo conservato a Vienna si è espresso invece recentemene F. GLASER, Der Bronzejüngling vom Magdalensberg 1502-2002, in Rudolfinum 4 (2002), pp. 89-98. 65 Un primo sondaggio in questi codici ha rilevato la presenza dei seguenti ritagli: Vat. lat. 9106: ff. 132, 135; Vat. lat. 9121: ff. 70, 71 212; Vat. lat. 9123: ff. 45r, 49r, 53r, 64r, 185r; Vat. lat. 9125: ff. 29-37. 66 Cfr. R. LANCIANI, Storia degli scavi di Roma e notizie intorno le collezioni romane di antichità, vol. I, 1901-1912 [Ristampa anastatica della prima edizione], Bologna 1977, pp. 234235. 67 La stessa informazione è riportata anche nella pagina di Gruter, all’interno del campo epigrafico dell’iscrizione, sul margine superiore. Questo ci dà la certezza che, almeno i ritagli della seconda copia di Gruter, ma verosimilmente anche gli altri, non furono incollati direttamente da Marini ma da de Rossi.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
966
LUCIO BENEDETTI
altre annotazioni, tratte dalla silloge del Lucius sulle iscrizioni dalmate68. Relativamente a p. LXXXIV, nr. 6 = CIL III, 2920 = V, 429, 25 emenda la 6° riga scrivendo accanto «ET PLEBS legit Maffei Ver(onense Museum) T. 1 a p. 169. Reinesius legerat LEBACTES male Scaliger in ind(ice) Geogr(aphico) posuit LEPIEFS». Relativamente invece a LXXXIV, nr. 7 = CIL III, 13264 + 2907 = ILS 5336, che Gruter mette all’interno dello stesso campo epigrafico, dando a intendere che si tratti di un’unica iscrizione, scrive Marini: «Joan(nnes) Lucius in Inscript(iones) Dalmat(icae) p. 4 lectores monet inscriptiones hasce esse tribus distinctis lapidibus inscriptas, una tamen in pariete inserta iussu Rectoris Veneti, ut nos docent in inferiori margine incisi in haec verba: Urbe hac Praefectus Sanuta ex prole Marinus / me struxit tandem Veneto Dominante Senatu». Interessante anche l’appunto a p. MXLII per l’iscrizione nr. 8 = CIL III, 2950, sempre su un ritaglio di una pagina dell’altra copia di Gruter, dove Marini scrive «Sic hunc lapidem integrum dedit Lucius Inscript(iones) Dalmat(icae) p. 28 n. 23 ex Collectan(eis) Simeonis Gliubavaz» e dopo aver riportato per intero il testo copiato dalla silloge delle iscrizioni dalmate, aggiunge: «Nunc extat ap(ud) Antonium Danielli Tomassoni Medicum, ut me monuit P. Andreas Rubbi S. J. edidit et Mur. 1951. p. 3». Solo un foglietto invece sembra riconducibile ad appunti personali presi in seguito ad autopsia diretta: a p. XXVIII, relativo all’iscrizione nr. 6 = CIL VI, 511 = CLE 1529: «Vidi molti anni sono nel cortile della casa Colociana questa iscriz(ione) per terra ma non potei copiare che i seguenti versi, ci sono poi tornato, né l’ho più veduta». E continua «Nella Bibl(ioteca) Albani C. IV è un Regesto in f(olio) foris notizi(ie) Antiq(uarie), in principio del quale forse l’Aleandro, ha notate assai cose per illustrare questa iscrizione, e la precedente». Dopo questa ultima annotazione Marini riporta, quasi in forma di facsimile, le ultime quattro righe dell’iscrizione. Sono inoltre da segnalare due bifoli, vergati da due diverse mani e inseriti fra le pagine del volume: uno è tra le pp. DCCXL e DCCXLI, si riferisce all’iscrizione nr. 2 = CIL XIII, 4206 ed è un estratto dall’opera di C. Brouwer e J. Masen, Antiquitatum et Annalium Treverensium libri XXV, Tomus primus, Leodii 1671, pp. 4243, mentre l’altro, con diverse annotazioni a margine di Marini, è negli indici, in corrispondenza del caput duodecimum dedicato alle Tribus Romanae e si riferisce a una formula contractus di epoca romana per la compravendita di una casa, giudicata come autentica e pubblicata anche a p. 59 della Histoire de la jurisprudence romaine di A. Terrasson, edita a Parigi nel 1750. Si tratta di appunti copiati direttamente dai testi indicati e inviati a Marini, molto probabilmente, da corrispondenti italiani o stranieri che potevano avere facilmente accesso a opere che forse l’abate non poteva consultare direttamente e che riteneva, invece, fondamentali per l’aggiornamento della silloge di Gruter e dei suoi studi. Foglietti cartacei sono infine aggiunti anche nella sezione relativa alle iscrizioni false o presunte tali, e contengono soprattutto rimandi bibliografici ai codici o a opere a stampa che servono a corroborare e a precisare la natura spuria dei documenti cui si riferiscono, mentre qualche piccola notazione di Scaligero e di Marini è presente anche nella parte delle Notae Tyronis. 68 Si tratta di J. LUCIUS, Inscriptiones Dalmaticae, Venezia 1673. Vd. il giudizio che ne dà TH. MOMMSEN, apud CIL III, p. 275 nr. XXVI.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
APPUNTI SULLE INSCRIPTIONES ANTIQUAE TOTIUS ORBIS ROMANI
967
Questo costante lavoro di aggiornamento da parte di Marini e dei suoi predecessori, comportò inevitabilmente anche numerosi interventi da parte di questi studiosi agli indici che annotarono con alacrità, espungendo o aggiungendo termini o iscrizioni e correggendo rimandi. Sono rare, infatti, le pagine di questa sezione in cui non si trovano correzioni, postille o annotazioni volte a migliorare la fruibilità dell’opera. Dalla selezione di esempi richiamati, sembra dunque emergere chiaramente il profilo di uno studioso e di un erudito di eccezionale levatura, con una notevole conoscenza del mondo antico e delle fonti classiche, capace di dominare una bibliografia sterminata come anche oggi, nonostante i sempre più veloci e travolgenti progressi informatici, raramente si vede. Di questo modo di lavorare, fatto di continui controlli e aggiornamenti, l’esemplare di Gruter era diventato un compagno indispensabile e un riferimento imprescindibile, e non è casuale che, come ricorda Marco Buonocore69, Marini avesse deciso, nel suo testamento, di lasciare questo volume alla Biblioteca Vaticana70, nella consapevolezza che la consultazione di quelle pagine, arricchite da lui e dagli altri proprietari, avrebbe potuto giovare non poco anche alle ricerche dei futuri studiosi di epigrafia latina.
APPENDICE LE INSCRIPTIONES VETERES IN HISPANIA REPERTAE DI ADOLF OCCO NEL CODICE VAT. LAT. 9146 Il codice Vat. lat. 9146 non contiene solo il thesaurus di Gruter postillato da Marini, benché sul dorso del volume possa leggersi, a fregi in oro, «Gruteri Inscriptiones antiquae», e nell’inventario dei codici vaticani latini redatto da G. B. de Rossi non si faccia menzione che di quest’opera all’interno del volume71. Dopo l’ultima pagina delle Inscriptiones antiquae, il libro si sviluppa, infatti, ancora per una cinquantina di fogli, inglobando al suo interno un’altra opera il cui riconoscimento è reso possibile grazie anche al frontespizio originale conservato (Tav. IX). Si tratta delle Inscriptiones veteres in Hispania repertae di Adolf Occo III 69
Cfr. M. Buonocore in questa Miscellanea, pp. 120-126. Esecutore del testamento, almeno per quanto riguarda i libri da donare alla Biblioteca Apostolica Vaticana, sarà il nipote del Marini, Marino Marini (1783-1855), come ci ricorda anche un appunto incollato sempre sul foglio di guardia e già edito in BUONOCORE, Tra i codici epigrafici cit., p. 146 che recita: «Jani Gruteri Inscriptionum Antquarum Corpus Editione rarissimum Manu scriptis trium clarissimor(um) Viror(um) Adnotationibus unicum Marinus Marinius Cajetani Fratris F(ilius) Secretiori S(anctae) R(omanae) E(cclesiae) Tabulario Praefectus Bibliothecae Vaticanae dono pretiosimo dedit V id(us) Novembr(es) Ann(o) MDCCCXVII Franciscus Antonius Baldus Catalogo inscripsit». 71 Cfr. G. B. DE ROSSI, Inventarium Codicum Latinorum Bibliothecae Vaticanae, Tomus XII, a n° 9020 ad n° 9445, Città del Vaticano 1856-1871, p. 164. Nell’inventario, l’indicazione dell’explicit coincide con le ultime due parole dell’ultima iscrizione (CIL XI, 8) del secondo foglio vergato da Scaligero, quello che chiude il volume, per cui la mancata indicazione dell’opera di Occo si deve forse a una negligenza dello stesso de Rossi, che si è limitato a dare una descrizione sommaria del codice o a copiare quanto scritto in un precedente catalogo. 70
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
968
LUCIO BENEDETTI
(1524-1606)72, rara silloge di iscrizioni iberiche apparsa sul finire del XVI secolo e conservata all’interno del codice vaticano in uno degli ancor più rari esemplari dell’editio princeps, datata 159273. Benché l’opera non abbia riscosso particolare successo nella bibliografia moderna74, neppure in quella in lingua spagnola75, ci sembra necessario dare qualche informazione preliminare almeno sul suo contenuto, con la speranza di poter riprendere l’argomento in altra sede, in maniera più approfondita e documentata. Questa raccolta, dicevamo, è opera di Adolf Occo III, medico, esponente di una delle famiglie più in vista della Augsburg del Cinquecento e autore, come altri suoi colleghi del tempo76, di studi numismatici confluiti, nel suo caso, nella monumentale silloge intitolata Impp. Romanorum numismata a Pompeio Magno ad Heraclium: quibus insuper additae sunt inscriptiones quaedam veteres, arcus triumphales ed alia ad hanc rem necessaria77, stampata per la prima volta ad Anversa nel
72
Sulla vita e l’opera di Adolph Occo III cfr. J. BRUCKER, Historia vitae Adolphorum Occorum, Lipsiae 1734, pp. 41-84. 73 L’opera è sicuramente più nota nella seconda edizione, quella del 1596. La prima (e quasi unica) menzione in un’opera a stampa dell’edizione del 1592, anche se con indicazione errata del luogo di edizione (Basilea invece di Heidelberg) si trova in BRUCKER, Historia cit., pp. 82-83. La seconda edizione comunque sembra identica all’editio princeps, o almeno così risulta da controlli fatti su altri esemplari come quello del 1596 conservato nella Biblioteca Nazionale Centrale di Roma ai segni “69.4.E.1”, e quello del 1592 della Biblioteca Augusta di Perugia, disponibile alla segnatura “ANT I.C 9”. Un altro esemplare dell’edizione del 1596 è conservato anche in Vaticana, alla segnatura Stamp. Barb. O.X.50 (int. 2). 74 Un accenno alla silloge è in STENHOUSE, Reading Inscriptions cit., p. 128. 75 La citazione più rilevante nella bibliografia spagnola, riferita all’edizione del 1596, è in J. REMESAL RODRÍGUEZ, Cuatrocientos años de historia e historiografía a través de la inscripción de C. Ivventius Albinus (CIL, II 1054). La labor de Tomás Andrés de Gusseme en Lora del Río (Sevilla), in Geríon 16 (1998), p. 225 e passim in G. MORA, Historias de mármol. La Arqueología clásica española en el siglo XVIII, Madrid 1998 (Anejos del Archivo Español de Arqueología, 18), p. 27, ma con indicazione errata del luogo di edizione (Augsburg in luogo di Heidelberg). Riferimenti saltuari alla silloge, sempre nella stessa edizione, si trovano anche in J. EDMONSON – T. NOGALES BASARRATE – W. TRILLMICH, Imagen y Memoria. Monumentos funerarios con retratos en la Colonia Augusta Emerita, Mérida 2001 (Monografías Emeritenses, 6). Interessanti sono le considerazioni in G. GONZÁLEZ GERMAIN, Estudi i edició de les inscripcions llatines falses d’Hispania (ca. 1440-1550) [Tesi Doctoral dirigida pels doctors Joan Carbonell Manils i Helena Gimeno Pascual, Universitat Autònoma de Barcelona, Facultat de Filosofia i Lletres, Departament de Ciències de l’Antiguitat i de l’Edat Mitjana], Barcelona 2011, pp. 86-87 (http:// www.tdx.cat/bitstream/handle/10803/83977/ggg1de1.pdf, consultata il 08/07/2014), dove si affronta soprattutto il problema dei falsi in essa contenuti. 76 Sulle figure dei medici numismatici si veda I. CALABI LIMENTANI, Medici numismatici nei secoli XVI e XVII. Alcune riflessioni, in La ca’ granda (Vita ospedaliera e informazioni culturali. Milano, IRCCS Ospedale Maggiore) 41, 2, (2000), pp. 29-34. 77 Sul corpus numismatico di Occo si veda da ultimo F. MISSERE FONTANA, Adolf Occo postillato dagli antiquari romani fra Cinque e Seicento, in Rivista Ialiana di Numismatica 107 (2006), pp. 297-354, ora in versione aggiornata in F. MISSERE FONTANA, Testimoni parlanti. Le monete antiche a Roma tra Cinquecento e Seicento, Roma 2009, pp. 304-356.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
APPUNTI SULLE INSCRIPTIONES ANTIQUAE TOTIUS ORBIS ROMANI
969
1579 e con una seconda edizione pubblicata ad Augsburg nel 160178. Sarà questa raccolta di monete, e non quella delle iscrizioni spagnole, a dare la fama a Occo fra gli antiquari del suo tempo e quelli dei secoli successivi, come dimostra peraltro il grande interesse per questo testo da parte di eruditi come Gian Pietro Bellori79 e Lukas Holste80. Eppure, anche il volume sulle iscrizioni spagnole non è privo di un suo interesse, se non altro perché costituisce una delle prime sillogi a stampa a carattere monografico, dedicate cioè a una realtà specifica e circoscritta dell’Impero Romano e perché, cosa non secondaria per l’argomento di queste pagine, rappresenta una delle prime opere di contenuto epigrafico stampate dalla tipografia Commelin di Heidelberg, quasi dieci anni prima dell’editio princeps delle Inscriptiones antiquae di Gruter. E proprio le dimensioni identiche al corpus gruteriano, lo stesso tipo di carta e gli stessi torchi tipografici usati per la stampa, unitamente al fatto che si tratta di un volume tutto sommato piccolo, di sole 39 pagine, rendono quasi impercettibile il suo inserimento all’interno del grande codice e solo un esame attento ne rivela la presenza. L’opera si apre con una dedica all’amico Marcus Fugger (1529-1597)81, membro di una delle più ricche dinastie di imprenditori tedeschi dell’epoca82, nota anche per l’intensa opera di mecenatismo e protezione sulle scienze e sulle arti83. La frequentazione dei Fugger doveva essere un fatto abituale per Occo e, del resto, le relazioni tra le loro famiglie erano iniziate già da diverse generazioni, dato che un prozio del medico, Pompeo Occo (1483-1537)84, era stato al servizio dei Fugger, in particolare di Jacob II detto “il ricco” (1459-1525)85, come rappresentante ad Amsterdam, mentre il padre, Adolph Occo II (1494-1572)86, era stato il medico di diversi membri della famiglia. 78
MISSERE FONTANA, Testimoni parlanti. Le monete antiche cit., p. 307, nota 3. Ibid., pp. 347-348. 80 Ibid., pp. 345, 349 e 350. 81 Cfr. W. ZORN, Fugger, Marcus, in Neue Deutsche Biographie, 5, München 1961, pp. 721-722. 82 Imprenditori del settore tessile e banchieri, i Fugger avevano anche interessi nel settore minerario. Per la storia della dinastia cfr. G. F. VON PÖLNITZ, Die Fugger, Tübingen 19996; M. HÄBERLEIN, Die Fugger. Geschichte einer Augsburger Kaufmannsfamilie (1367-1650), Stuttgart 2006. Sull’attività mineraria cfr. J. GRAULAU, Finance, Industry and Globalisation in the Early Modern Period: the Example of the Metallic Business of the House of Fugger, in Rivista di Studi Politici Internazionali 300, 4 (2008), pp. 554-598. 83 Sul mecenatismo dei Fugger cfr. P. COSTIL, Le mécénat humaniste des Fugger, I, in Humanisme et Renaissance 6, 1 (1939), pp. 20-40; ID., Le mécénat humaniste des Fugger, II, ibid. 6, 2 (1939), pp. 154-178; S. WÖLFLE, Die Kunstpatronage der Fugger: 1560-1618, Augsburg 2009 (Veröffentlichungen der Schwäbischen Forschungsgemeinschaft, Reihe 4, 33). 84 Cfr. M. HÄBERLEIN, Occo, Pompeo, in Neue Deutsche Biographie, 19, München 1998, p. 409. 85 Cfr. G. F. VON PÖLNITZ, Fugger, Jacob, ibid., 5, München 1961, pp. 710-714. 86 Per la biografia di Adolph Occo II cfr. BRUCKER, Historia vitae Adolphorum Occorum cit., pp. 34-41. 79
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
970
LUCIO BENEDETTI
È probabile che il comune interesse e l’inclinazione dei due per gli studi umanistici siano stati alla base del progetto di raccogliere in un’opera a stampa le iscrizioni di una regione d’Europa particolarmente cara ai Fugger, che vi possedevano o avevano in concessione molte miniere di mercurio, argento e piombo87. La silloge comprende 491 iscrizioni, ordinate topograficamente per città — che sono a loro volta disposte in ordine alfabetico — e numerate come nel corpus di Gruter. Le fonti usate da Occo per redigere la sua opera sono quasi tutte di terza mano88: il tedesco, infatti, attinge soprattutto all’opera del cordovese Ambrosio de Morales (1513-1591)89 e, in misura minore, da quella di Apiano e Amando e di Onofrio Panvinio90, tutti testi che erano probabilmente disponibili nella biblioteca dei Fugger91, ma fa uso anche di fonti manoscritte, come la raccolta Epitaphia et Antiquitates Romanorum per Hispaniam di Nikolaus Mameranus92, consultata forse sempre ad Augsburg93. Come ha segnalato G. González Germain, l’opera contiene un elevato numero di falsi, ma anche iscrizioni pubblicate per la prima volta94 e, nell’ultima pagina, un testimone finora sfuggito alla bibliografia moderna dell’iscrizione CIL IX, 3429 = ILS 6110, la tabula patronatus di Peltuinum95, messa fra le iscrizioni spagnole in 87 Cfr. H. KELLENBENZ, Die Fugger in Spanien und Portugal bis 1560. Ein Großunternehmen des 16. Jahrhunderts, I, München 19902, pp. 127-142; GRAULAU, Finance, Industry and Globalisation cit., pp. 573-589. 88 Nonostante nel frontespizio della raccolta venga specificato «nunc primum in lucem editae». 89 Si tratta delle Antigüedades de las ciudades de España, stampate ad Alcalá de Henares nel 1575 e di cui recentemente è stata pubblicata un’edizione critica del manoscritto in J. M. ABASCAL, Ambrosio de Morales. Las antigüedades de las ciudades de España. Edición crítica del manuscrito, Madrid 2012 (Antiquaria Hispanica, 24). Su Ambrosio de Morales cfr. anche STENHOUSE, Reading Inscriptions cit., pp. 124-128. 90 Sull’opera di Onofrio Panvinio (1530-1568) Fastorum libri V a Romulo rege usque ad imperatorem Caesarem Carolum V Austrium Augustum, Venezia 1558, cfr. CALABI LIMENTANI, Scienza epigrafica cit., pp. 46 e 47. 91 Sulla biblioteca dei Fugger cfr. P. LEHMANN, Eine Geschichte der alten Fugger Bibliotheken, 2 voll., Tübingen 1956-60. Gran parte della raccolta venne venduta nel 1571 al duca di Baviera, per problemi economici derivati dalla guerra dei Trent’anni. 92 Cfr. GONZÁLEZ GERMAIN, Estudi i edició de les inscripcions llatines cit., p. 119. Su Nikolaus Mameranus cfr. CIL II, p. VIII, nr. 10; N. DIDIER, Nikolaus Mameranus. Ein Luxemburger Humanist des XVI. Jahrhunderts am Hofe der Habsburger. Sein Leben und seine Werke, Freiburg im Breisgau 1915; R. WIEGELS, Ein «Gemeinschaftsgrab» für Tote aus der Varusschlacht im südlichen Hispanien? – Zur frühneuzeitlichen Überlieferung zweier Inschriften und Grabepigramme, in Archivo Español de Arqueología 74 (2001), pp. 81-82. 93 Nella Staats- und Stadtbibliothek della città tedesca si conserva effettivamente una copia manoscritta della silloge. Cfr. R. DESMED, Quatre poèmes latins inédits de Nikolaus Mameranus, in Latomus 31 (1972), p. 186, nt. 1. 94 GONZÁLEZ GERMAIN, Estudi i edició de les inscripcions llatines cit., p. 86. 95 Su questa iscrizione cfr. R. K. SHERK, The Municipal Decrees of the Roman West, Buffalo 1970, pp. 27-28, nr. 20 mentre, sulla sua trasmissione, cfr. M. BUONOCORE, Sulla tabula patronatus di Peltuinum (CIL IX, 3429) trasmessa da Jean Matal (Vat. lat. 6034 = Vat. lat 6038), in Miscellanea Bibliothecae Apostolicae Vaticanae 12 (2005) (Studi e testi, 430), pp. 7-28, ID., La tradizione letteraria ed epigrafica di Peltuinum in età romana, in I campi aperti di Peltuinum
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
APPUNTI SULLE INSCRIPTIONES ANTIQUAE TOTIUS ORBIS ROMANI
971
quanto «inventa in Hispaniis, ut ait M. Antonius Muretus96». Curioso è inoltre il fatto che l’opera di Occo sia stata rilegata insieme a quella di Gruter, circostanza non esclusiva del codice vaticano, ma che si verifica almeno in un altro caso, e cioè nella copia delle Inscriptiones antiquae della Bibliothèque municipale de Lyon97, dove la silloge delle iscrizioni spagnole è anteposta all’opera di Gruter e la mancanza del frontespizio e delle prime pagine rende ancor più complicato la sua immediata individuazione. E ancor più notevole è il caso, segnalato sempre da González Germain, di una copia manoscritta della stessa silloge anteposta alla raccolta di Mazzocchi annotata da Benedetto Egio nella Bodleyan Library di Oxford98. Segno evidente che le Inscriptiones di Occo erano sentite come una specie di supplemento alla raccolta di Gruter e a quelle di altri autori, forse proprio per il loro carattere monografico, anche se almeno Gruter, come si evince dall’introduzione e dall’index auctorum, conosce quest’opera e la utilizza99. Difficile dire con precisione quando le Inscriptiones antiquae di Gruter e la silloge di Occo furono riunite nel volume che costituisce l’attuale Vat. lat. 9146. La dichiarazione di possesso di Voss, nella quale si dice che «[…] Josephi Scaligeri, cuius etiam manu pauca in Indice adscripta, et in extimo libro Inscriptiones plusculae adiectae», lascerebbe pensare che fu proprio Scaligero a riunire le due opere in un unico libro, forse per tentare di dar corpo a quel suo progetto di Corpus absolutissimum che alla fine neanche Gruter, nonostante lo straordinario lavoro svolto, aveva potuto portare del tutto a compimento.
dove tramonta il sole... Saggi sulla terra di Prata d’Ansidonia dalla protostoria all’età moderna, a cura di A. CLEMENTI, L’Aquila 2007 (Studi sulla storia del territorio, 1), pp. 172-177. È curioso che neppure il CIL, che pure conosce e utilizza in alcuni casi l’opera di Occo nell’edizione del 1596, riferisca di questo testimone della tabula. 96 In realtà, come è noto e come segnala anche il CIL, l’iscrizione sembra essere passata dall’Italia a Tarragona attraverso la collezione dell’arcivescovo Antonio Agustín. Cfr. M. MAYER I OLIVÉ, Antonio Agustín entre política y humanismo: reflexiones sobre sus aportación a la epigrafía, in Humanismo y pervivencia del mundo clásico. Homenaje al Profesor Antonio Fontán, III.1, a cura di J. M. MAESTRE MAESTRE – J. PASCUAL BAREA – L. CHARLO BREA, Alcañiz – Madrid 2002, p. 371; A. GUZMÁN ALMAGRO, Algunas coincidencias epigraficas entre Antonio Agustín y Aquiles Estaço, ibid., p. 475. 97 La silloge di Occo è posta dopo il frontespizio e le prime pagine del thesaurus di Gruter. L’esemplare di Lione, nell’edizione del 1616, è custodito alla segnatura “30035 T 01-T 02” ed è consultabile anche online (http://books.google.it/books?id=7y0cn26mqr4C, consultata il 08/07/2014). 98 GONZÁLEZ GERMAIN, Estudi i edició de les inscripcions llatines cit., p. 86. 99 Cfr. J. GRUTER, Inscriptiones antiquae totius orbis Romani in corpus absolutissimum redactae. Cum indici(bus) XXV, ingenio ac cura Iani Gruteri: auspicis Ios. Sacligeri ac M. Velserii. Accedunt Notae Tyronis Ciceronis l. ac Senecae, Heidelberg 1603, pp. 21 e 24. Il fatto che la silloge di Occo non presenti interventi di mano di Marini, né di nessun altro dei possessori di Gruter, potrebbe suggerirci anche che l’unione dei due volumi sia avvenuta dopo che il Gruter mariniano passò in Vaticana, oppure, più probabilmente, che lo stesso Marini, sapendo che molte delle iscrizioni di Occo erano false o già nel thesaurus gruteriano, non avesse ritenuto opportuno intervenire anche su questa seconda raccolta.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
Tav. I – Nota di possesso del card. Domenico Passionei sul foglio di guardia del primo tomo della silloge di Gruter a lui appartenuta, conservata nella Biblioteca Angelica. Su concessione del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e del Turismo.
Tav. II – Bibioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 9146, p. (CIL X, 5853 = ILS 6271).
CCCCLXI
972 LUCIO BENEDETTI
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
Tav. III – Bibioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 9146, p. LXIV ad nr. 9 (CIL VI, 597 = ILS 3534).
Tav. IV – Bibioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 9146, p. ad nr. 3 (CIL IX, 2860 = ILS 5178).
CCCXXXII
APPUNTI SULLE INSCRIPTIONES ANTIQUAE TOTIUS ORBIS ROMANI
973
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
Tav. V – Bibioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 9146, p. 1 (CIL IX, 2855 = ILS 5501).
CCCLXXIV
ad nr.
Tav. VI – Bibioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 9146, p. DCCCXC ad nr. 3 (CIL XI, 866).
974 LUCIO BENEDETTI
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
Tav. VII – Bibioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 9146, tra le pp. DL e DLI ad nr. DLI 7 (CIL IX, 4887).
Tav. VIII – Bibioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 9146, p. MCXXXIIII ad nr. MCXXXIIII 3 (CIL VI, 20989).
APPUNTI SULLE INSCRIPTIONES ANTIQUAE TOTIUS ORBIS ROMANI
975
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
976
LUCIO BENEDETTI
Tav. IX – Bibioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 9146, p. 1643 (frontespizio delle Inscriptiones veteres in Hispania repertae di Adolf Occo III, Heidelbergae, Ex Typographeio H. Commelini, 1592).
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
ANDREA CARAPELLUCCI
VIAS NOVAS ARTI NOSTRAE MONSTRAVIT GAETANO MARINI, LA COLLEZIONE ALBANI E IL CODICE VAT. LAT. 9148 1. Gaetano Marini e gli Albani Quando il giovane Gaetano Marini, poco più che ventenne, fresco di brillanti studi giuridici ma animato da «quella giovialità, e dolcezza di costume, quella vivacità, e perspicacia d’ingegno, quella irrequieta instancabile curiosità, quella tempera di animo delicata e religiosa, che lo accompagnarono sino al sepolcro»1, giunse infine a Roma con l’intenzione di proseguire la carriera legale, nel dicembre del 1764, fu benevolmente accolto in prima istanza dall’abate Marino Zampini, suo parente2. La fortuita conoscenza con il padre gesuita Gasparo Luigi Oderico, già celebrato antiquario3, gli permise tuttavia di tener vivi gli interessi umanistici che aveva vigorosamente coltivato, assieme alle scienze naturali, durante gli anni della sua formazione in Romagna e a Bologna. «Si accorse questi ben presto qual fosse l’abilità del Marini, e vidde che i di lui talenti non dovevano rimanere assorti negli strepiti del Foro»4. Fu quindi introdotto nei circoli letterari romani e presentato a 1 M. MARINI, Degli aneddoti di Gaetano Marini. Commentario di suo nipote Marino Marini, Roma 1822, p. 11. 2 Per una biografia sommaria di Gaetano Marini e una ricca rassegna bibliografica cfr. D. ROCCIOLO, Marini, Gaetano, in DBI, 70, Roma 2008, pp. 451-454; ora anche S. HEID, Gaetano Luigi Marini, in Personenlexikon zur Christlichen Archäologie. Forscher und Persönlichkeiten vom 16. bis 21. Jahrhundert, a cura di S. HEID – M. DENNERT, II, Regensburg 2012, pp. 868-870. 3 Su G. L. Oderico cfr. F. CARREGA, Elogio storico di Gasparo Luigi Oderico, Genova 1804; A. M. SALONE, Gasparo Luigi Oderico. Bibliotecario ed erudita ligure, in Accademie e biblioteche d’Italia 43 (1975), pp. 368-372; ID., La figura e l’opera di Gasparo Luigi Oderico, in Atti della Società Ligure di Storia Patria, n.s. 22 (1982), pp. 269-300. 4 A. COPPI, Notizie sulla vita e sulle opere di Monsignore Gaetano Marini primo custode della biblioteca Vaticana e prefetto degli archivj segreti della Santa Sede raccolte dall’ab. A. Coppi e lette nell’adunanza dell’Accademia Tiberina de’ 17 dicembre 1815, Roma [1816], p. 14. Da lungo tempo albergava nel giovane Marini il rifiuto della carriera forense e il desiderio di dedicarsi agli studi antiquari: nelle lettere inviate a Isidoro Bianchi durante il 1764 egli fa più volte cenno alle proprie tribolazioni interiori. Si veda in particolare quella del 2 maggio nella quale così si confida all’amico: «poco o niente imparo di legge forense, nient’altro mi piace che ciò che è erudito, o che conduce ad erudizione. Ma di questa erudizione che farò io? Che farò della lingua greca, dell’ebraica, della latina? I miei domestici, gli amici, i padroni pensano di vedermi un dottorone da Ruota […]. Pensate che ho bisogno di guadagnarmi il pane, e che nel paese mio non mi ci posso vedere» (L. AUVRAY – G. GOYAU, Correspondance inédite entre Gaetano Marini et Isidoro Bianchi, in Mélanges d’archéologie et d’histoire de l’École française de Rome 13 (1893), p. 115).
Gaetano Marini (1742-1815), Città del Vaticano 2015 (ST 492-493), pp. 977-1016.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
978
ANDREA CARAPELLUCCI
Giuseppe Garampi, prefetto dell’Archivio Vaticano5; di lì a poco fece la conoscenza del cardinale Alessandro Albani6, il quale, meravigliato dall’erudizione di Marini, ne divenne assieme al cardinale Gaetano Fantuzzi suo protettore7. «E sebbene a quell’epoca, nulla per anco avesse pubblicato, nondimeno gl’intelligenti di già ben si accorgevano qual’egli sarebbe stato un giorno»8. L’occasione per distinguersi agli occhi dell’Albani si presentò allorquando si accese il dibattito a Roma, e in particolare entro il suo circolo, sulla funzione dei due splendidi candelabri che Cornelia Barberini aveva tentato di alienare ad un compratore estero, in spregio alla legislazione vigente che vietava l’esportazione di oggetti d’arte antica, e che erano stati poi acquisiti da Clemente XIV per collocarli, assieme ad un terzo esemplare donato da Francesco Saverio de Zelada, negli ambienti della Biblioteca Apostolica Vaticana: «varie furono le risposte, diversi i pareri, e si sciolse, come suole accadere, la Ragunanza [i. e. adunanza] senza che nulla si fosse conchiuso. Marini, che per essere giovine, probabilmente più degli altri si era nella quistione riscaldato, si propose di maggiormente illustrare la sentenza che sostenuto aveva, e compose per tal’effetto un discorso, che in guisa di Lettera diresse ad uno degli Eruditi, che nella indicata disputa era stato del suo parere»9. Nel breve saggio di Marini (Discorso dell’Abate Gaetano Marini sopra tre candelabri acquistati dal S.P. Clemente XIV, 177110), denso di erudizione e di richiami esemplificativi, egli dimostra di essere profondo conoscitore dei reperti presenti nella raccolta di Alessandro Albani, più volte richiamati nel testo; una conoscenza evidentemente maturata attraverso l’abituale frequentazione della celebre villa edificata dal cardinale fuori Porta Salaria, vero luogo di delizie e di dotti convegni11. Un episodio che rafforza la vicinanza tra Marini e il cardinale Albani e manifesta al contempo la comune passione per l’epigrafia è ricordato dallo stesso Marini nell’introduzione alle Iscrizioni antiche delle ville e de’ palazzi Albani (1785): «senza sapere ancora che si fosse, al solo udir di una pietra bilingue, scavatasi nella Villa de’ Monaci orientali vicino S. Pietro 5
Cfr. M. CAFFIERO, Garampi, Giuseppe, in DBI, 52, Roma 1999, pp. 224-229. Cfr. L. LEWIS, Albani, Alessandro, in DBI, 1, Roma 1960, pp. 595-598. 7 Cfr. MARINI, Degli aneddoti cit., p. 23: «Il Card. Alessandro Albani, grande estimatore del merito letterario, e de’ letterati mecenate, fu il primo fra i porporati, che di sua benivoglienza, e protezione l’onorasse». Su G. Fantuzzi cfr. G. FAGIOLI VERCELLONE, Fantuzzi (Elefantucci, Elephantutius), Gaetano, in DBI, 44, Roma 1994, pp. 702-706. 8 COPPI, Notizie cit., p. 14. 9 Ibid., p. 18. 10 Ad «una eruditissima illustrazione manoscritta» ad opera di Gaetano Marini si fa cenno già nelle Novelle Letterarie (Firenze), nr. 45 (9 novembre 1770), coll. 715-719; lo studio sarà pubblicato l’anno seguente in G. MARINI, Discorso del Sig. Ab. Gaetano Marini intorno all’uso de’ maggiori Candelabri presso gli Antichi fatto in occasione dell’essersi acquistati poc’anzi dalla Santità di N. S. Papa Clemente XIV tre di questi Candelabri, in Giornale de’ Letterati (Pisa), 3 (1771), pp. 142-184 = ID., Discorso dell’Abate Gaetano Marini sopra tre Candelabri acquistati dal S.P. Clemente XIV, Pisa 1771 (sotto forma di breve saggio monografico). 11 Sulla Villa Albani nella via Salaria a Roma cfr. H. BECK – P. C. BOL, Forschungen zur Villa Albani. Antike Kunst und die Epoche der Aufklärung, Berlin 1982, E. DEBENEDETTI, Committenze della famiglia Albani. Note sulla Villa Albani Torlonia, Roma 1985 (Studi sul Settecento romano, 1/2) e P. C. BOL, Forschungen zur Villa Albani. Katalog der antiken Bildwerke, Berlin 1989-1998. 6
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
VIAS NOVAS ARTI NOSTRAE MONSTRAVIT
979
in Vinculis, volle recarvisi subito dopo il desinare, ed avermi seco; né essendogli più dato dalla natura il leggere ciò, che vi era scritto, godeva il venerando Vecchio di poterlo toccare con quelle sue mani occhiute e sensate»12. La circostanza deve essere riferita al ritrovamento, avvenuto nel 1779, del grande blocco dodecagonale illustrato nello stesso volume al nr. 159 (IGUR 1649 = AE 1935, 87), sul quale erano trascritti in greco e in latino i nomi dei venti. Con la morte di Alessandro Albani13, nel dicembre del 1779, i beni del cardinale furono ereditati dal principe Orazio, suo nipote, ad eccezione della «Villa di Roma, che resta fuor di Porta Salara con i mobili, e tutti i suoi annessi», lasciata al primogenito di Orazio, Carlo Francesco Albani14. Ed è proprio con quest’ultimo che Marini, divenuto in quegli anni prefetto dell’archivio di Castel Sant’Angelo e coadiutore di Marino Zampini nell’Archivio Segreto Vaticano (e a questi poi succeduto nel 1782), nonché autore di assai apprezzate dissertazioni antiquarie, strinse rapporti vieppiù calorosi. Testimonianze delle ottime relazioni intercorse tra i due si rinvengono nel carteggio conservato nel Vat. lat. 9062: il loro reciproco scambio epistolare, che include, come era abitudine tra i cultori delle antichità, la trasmissione di testi epigrafici, sembra infittirsi nel tempo fino a trasformarsi in un’intima amicizia, come trapela dalla lettera del 7 agosto 1793, nella quale Carlo si rivolge a Marini apostrofandolo col vezzeggiativo «caro Marinuccio». Da una lettera del giugno del 1779 si viene inoltre a conoscenza che, nei mesi che precedettero la morte del cardinale, Marini visse in casa Albani, nel palazzo sul Quirinale, restando ospite della famiglia per tutta l’estate e accompagnando i prìncipi nel viaggio ad Urbino, loro terra natia15; e così ancora fece l’estate seguente16. Proprio in ragione della stretta correlazione e dei sentimenti che legavano Gaetano Marini alla casa Albani, dopo aver pubblicato negli anni precedenti due brevi articoli su alcune iscrizioni collocate nella villa della via Salaria17, nel 1785 Marini 12 G. MARINI, Iscrizioni antiche delle ville e de’ palazzi Albani raccolte e pubblicate con note dall’abate Gaetano Marini, Roma 1785, p. VIII. 13 Cfr. Vat. lat. 10963, f. 254 = E. CARUSI, Lettere inedite di Gaetano Marini, II: Lettere a Giovanni Fantuzzi, Città del Vaticano 1938 (Studi e testi, 82), p. 177 (lettera a Giovanni Fantuzzi del 25 dicembre 1779): «Sono ne’ giorni scorsi stato afflittissimo per la morte del cardinale Alessandro. Era un uomo degno d’immortalità, ed io poi gli ero attaccatissimo per infinite ragioni». 14 Gazzetta Universale, nr. 103 (25 dicembre 1779), pp. 817-818. Sulla famiglia Albani nel XVIII sec. cfr. P. E. VISCONTI, Città e famiglie nobili e celebri dello Stato Pontificio. Dizionario storico, III, Roma 1847-1848, pp. 3-110. 15 Cfr. Vat. lat. 10963, f. 246 = CARUSI, Lettere II cit., pp. 170-171 (lettera a G. Fantuzzi del 9 giugno 1779). 16 Cfr. Vat. lat. 10963, f. 267 = CARUSI, Lettere II cit., pp. 184-185 (lettera a G. Fantuzzi del 12 luglio 1780): «Sono al Quirinale a far l’estate in casa Albani per così sentir meno l’incommodo del caldo che al Vaticano è grandissimo. Mi godo una eccellente biblioteca, ricca anche di un buon numero di codici, che vado ora visitando ad un per uno». Sulla familiarità tra Marini e gli Albani cfr. anche M. H. RIENSTRA, Gaetano Marini and the Historiography of the Accademia dei Lincei, in Archivio della Società Romana di Storia Patria 94 (1971), pp. 209-233. 17 G. MARINI, Novelle letterarie. Roma, in Giornale de’ Letterati (Pisa) 5 (1772), pp. 296-302 e ID., Novelle letterarie. Roma. Continuazione delle iscrizioni esistenti nella Villa Albani, ibid., 6 (1772), pp. 255-266; CIL VI, 8461 è riedita in Spiegazione di una antica iscrizione esistente
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
980
ANDREA CARAPELLUCCI
si risolse ad affrontare lo studio complessivo della collezione epigrafica appartenuta alla famiglia, dedicando l’opera all’amico Carlo, come meglio s’illustrerà tra breve; meno noto è che nello stesso tempo Marini lavorò alla stesura di un saggio sulla storia di Soriano nel Cimino, allora feudo degli Albani, dal titolo Memorie istoriche della Terra di Soriano nella Provincia del Patrimonio, Feudo dell’Eccellentissima Casa Albani. Malgrado il sufficiente grado di completezza e di approfondimento critico, l’operetta non fu mai pubblicata e fu rinvenuta da Antonio Coppi tra le innumerevoli carte giunte in possesso del nipote dell’autore, monsignor Marino Marini (il manoscritto è ora conservato nella Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 9114, ff. 229-267)18. Lo stesso Coppi, trovando quelle pagine «degne di una particolare considerazione» ne incluse alcuni estratti nelle sue Notizie sulla vita e sulle opere di Monsignore Gaetano Marini19. La presenza di Marini a Soriano, ospite degli Albani20, è attestata nel settembre del 177621, poi nell’ottobre del 177822, del 1780 (al termine di una grave affezione, il catarro russo, che lo aveva colpito sul finire di quell’estate)23 e del 178124. 2. La genesi delle Iscrizioni antiche delle ville e de’ palazzi Albani Il volume destinato a illustrare la collezione epigrafica della famiglia Albani fu sviluppato in parallelo con l’Indicazione antiquaria per la villa suburbana dell’Eccellentissima Casa Albani del padre gesuita Stefano Antonio Morcelli, dal 1773 bibliotecario del cardinale Alessandro in sostituzione di Winckelmann, scomparso nella villa Albani del Signor Abate Gaetano Marini, in Antologia Romana 10, 35 (febbraio 1784), pp. 273-279. Un’iscrizione della collezione Albani (CIL VI, 358) era stata precedentemente pubblicata da Marini in Novelle letterarie. Roma. Lettera del Sig. Abate Gaetano Marini a Monsignor Angelo Fabroni, in Giornale de’ Letterati (Pisa) 3 (1771), pp. 290-297. 18 Su Coppi cfr. A. RUSSI, Coppi, Antonio, in DBI, 28, Roma 1983, pp. 599-604; sul nipote di Gaetano Marini, anch’egli prefetto dell’Archivio Vaticano, cfr. G. CASTALDO, Marini, Marino, in DBI, 70, Roma 2007, pp. 475-479. 19 COPPI, Notizie cit., pp. 102-104. Si veda anche MARINI, Degli aneddoti cit., pp. 61-63. 20 Marini fu ospite degli Albani anche a Castel Gandolfo (1774), cfr. Vat. lat. 10963, ff. 80-81 = CARUSI, Lettere II cit., pp. 69-71 (lettera a G. Fantuzzi dell’8 ottobre 1774), e ad Anzio (1780-1781), cfr. Vat. lat. 10963, f. 270 = CARUSI, Lettere II cit., pp. 182-183 (lettera a G. Fantuzzi del 7 maggio 1780) e Vat. lat. 10963, f. 300 = CARUSI, Lettere II cit., pp. 194-195 (lettera a G. Fantuzzi del 27 aprile 1781). 21 Cfr. Vat. lat. 10963, f. 162 = CARUSI, Lettere II cit., pp. 119-120 (lettera a G. Fantuzzi del 25 settembre 1776). 22 Cfr. Vat. lat. 10963, f. 227 = CARUSI, Lettere II cit., pp. 162-163 (lettera a G. Fantuzzi del 31 ottobre 1778): «la mia villeggiatura è stata felicissima, né può esser altro il convitto con persone così amabili e buone, come sono questi principe e principessa Albani». 23 Cfr. Vat. lat. 10963, f. 288 = CARUSI, Lettere II cit., pp. 187-188 (lettera a G. Fantuzzi del 22 ottobre 1780) e Vat. lat. 10967, f. 11 = E. CARUSI, Lettere inedite di Gaetano Marini, I: Lettere a Guid’Antonio Zanetti, Città del Vaticano 1916 (Studi e testi, 29), pp. 20-21 (lettera a G. A. Zanetti del 25 ottobre 1780). 24 Cfr. Vat. lat. 10963, f. 311 = CARUSI, Lettere II cit., pp. 200-201 (lettera a G. Fantuzzi dell’8 ottobre 1781) e Vat. lat. 10967, f. 16 = CARUSI, Lettere I cit., pp. 22-23 (lettera a G. A. Zanetti del 16 ottobre 1781).
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
VIAS NOVAS ARTI NOSTRAE MONSTRAVIT
981
pochi anni prima nelle ben note torbide circostanze25: a dirlo in modo esplicito è lo stesso Marini, il quale nell’introduzione riferisce che Morcelli «recatosi adunque da me, mi propose tal cosa […]. Io non potei non fare subitamente il piacer suo […] e mi offersi prontissimo al lavoro, tantoppiù volentieri, che era questo in servigio della Eccellentissima vostra Casa, alla quale sapete come io da tanti anni mi sia in divoto e fedel servitore consecrato, ed a Voi, di cui è la Villa, anche con maggiore parzialità, avendovi sempre amato e stimato oltre ogni credere dal momento che vi conobbi, in tanto che non vi è fortuna, onore, e celebrità, alla qual siete pervenuto, di cui non estimassi sin d’allora meritevolissime le vostre rare virtù, il finissimo vostro gusto nelle lettere e nelle scienze, i vostri modi leali e cortesi, e la vostra religione»26. Alla luce di quanto si riscontra nella corrispondenza privata tali parole assumono i contorni di un sincero e affettuoso elogio nei confronti di Carlo, rampollo degli Albani, cui come si è detto l’opera è dedicata. Pur essendo l’Indicazione antiquaria null’altro che un catalogo topografico ragionato della collezione Albani esposta nella villa suburbana del cardinale, essa già prevedeva un’intera sezione (parte III) dedicata all’epigrafia, limitata tuttavia alla mera presentazione degli apografi privi di commento. Marini nell’introduzione precisa che il proprio lavoro è stato realizzato indipendentemente da quello di Morcelli e che esso va anzi a correggere in taluni casi le trascrizioni da lui proposte27. Lo stesso Marini, data la facilità di accesso alle proprietà della famiglia, si propose di accrescere il progetto iniziale includendovi «le iscrizioni che adornano l’altra vostra amenissima Villa prossima al Porto d’Anzo, e i due Palazzi, che avete in Roma, e nel vostro Principato di Soriano»28. La Villa Albani di Anzio, edificata in posizione dominante presso il nuovo porto Innocenziano, fu completata nel 1735 su commissione di Alessandro, il quale curò personalmente la sistemazione dell’elegante giardino all’italiana che ne cingeva la prospettiva29. Molte furono le sculture e le iscrizioni ritrovate durante l’esecuzione dei lavori, pertinenti alle rovine sepolte della città antica, che parte rimasero ad ornare il casino e i viali, 25 Cfr. D. MAZZOLENI, Morcelli, Stefano Antonio, in DBI, 76, Roma 2012, pp. 555-559; V. TSAMAKDA, Stefano Antonio Morcelli, in Personenlexicon cit., II, pp. 928-930. 26 Anche Morcelli nel Proemio del suo lavoro esprime il pensiero di un’unica opera divisa in due volumi, il primo, da lui curato, dedicato alle opere di scultura conservate nella villa (dove la parte epigrafica è solamente accennata), l’altro, redatto da Marini, avente per oggetto esclusivo le iscrizioni raccolte dal cardinale; e a nome di entrambi egli scrive parte della suddetta introduzione: «Questo pensiero di buon animo si sono presi due sinceri veneratori di quel grand’uomo, a cui preme, che la buona mente di lui [Alessandro Albani] defraudata non venga del felice successo, a cui ebbe mira, e tanto più volentieri hanno a ciò prestata l’opera loro, quanto più certi erano d’incontrare il gradimento degl’illustri Eredi, ne’ quali vive del pari e distinguesi il nobil genio del glorioso Antenato» (S. A. MORCELLI, Indicazione antiquaria per la villa suburbana dell’Eccellentissima Casa Albani, Roma 1785, p. 5). 27 MARINI, Iscrizioni Albani cit., pp. VIII-IX: «Queste iscrizioni pertanto dal vostro gran Prozio disposte per la Villa di Porta Salara, e le altre di diritto della vostra Famiglia, secondo che ho detto, Voi troverete in questo Libro, e alcune delle prime molto più esattamente trascritte, che nell’accennata Indicazione non sono». 28 MARINI, Iscrizioni Albani cit., p. VI. 29 Cfr. E. DEBENEDETTI, Carlo Marchionni. Architettura, decorazione e scenografia contemporanea, Roma 1988 (Studi sul Settecento romano, 4), pp. 21-56.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
982
ANDREA CARAPELLUCCI
parte furono trasportate a Roma30. Marini ne menziona 15 (nrr. 21, 31, 38, 40, 44, 49, 62, 68, 84, 85, 93, 101, 117, 120, 144). Nel Palazzo Chigi-Albani di Soriano nel Cimino, detto di Papacqua, dal nome della fonte adiacente all’ingresso, entrato in possesso della famiglia nel 1715, Marini ricorda la presenza di 4 epigrafi (nrr. 59, 64, 146, 160), tutte verosimilmente di provenienza urbana e ricollocate in seguito nella Villa Albani sulla via Salaria31. Altre 35 iscrizioni sono citate dall’autore nella raccolta del Palazzo Albani-Del Drago alle Quattro Fontane, sul colle Quirinale (nrr. 3, 5, 13, 25, 26, 34, 35, 36, 39, 41, 46, 50, 56, 61, 63, 65, 66, 67, 75, 76, 87, 89, 91, 95, 96, 103, 104, 109, 124, 131, 165, 166, 169, 170, 173)32. Tutte le iscrizioni non espressamente menzionate ornavano le architetture e i giardini della celebre villa suburbana degli Albani voluta dal cardinale Alessandro e realizzata dall’architetto Carlo Marchionni entro il 1758. Le 176 epigrafi della collezione Albani furono classificate dall’autore secondo lo schema seguente: Classe I – Iscrizioni in onore degli dei (nrr. 1-21); Classe II – Iscrizioni per le opere pubbliche (nrr. 22-33); Classe III – Iscrizioni onorarie (nrr. 34-47); Classe IV – Iscrizioni sepolcrali (nrr. 48-150); Classe V – Iscrizioni greche (nrr. 151-165); Classe VI – Iscrizioni cristiane (nrr. 166-173); Classe VII – Iscrizioni false (nrr. 174-176). In aggiunta a queste Marini incluse 135 iscrizioni precedentemente inedite o poco conosciute, a corredo del commento, per un totale di 311 epigrafi complessivamente analizzate nell’opera. La redazione e la stampa del volume, come si ap-
30
F. LOMBARDI, Anzio antico e moderno. Opera postuma, Roma 1865, pp. 353-354: «In questa sua villa anziate portavasi quel porporato nella bella stagione in compagnia de’ suoi dotti amici, specialmente del Winchelmann ai quali voleva sempre aperta la sua casa, siccome quello che splendidissimo essendo, aveva scritto sulla porta che riguardava il grande viale d’Elci — Amicis et genio — rinnovando in tal modo l’esempio degli Augusti, e de’ Mecenati. Essendo poi non meno zelatore delle lettere, e delle arti, che amatore delle antiche cose, vi faceva spesso scavamenti, che erano coronati da felici scoperte di statue greche, e romane, di busti d’imperatori, ritratti di Atleti, e bassi rilievi, e tazze, e colonne, e squisiti marmi, ed iscrizioni, alle quali cose luce, e rinomanza accrebbero, scrivendone uomini eruditissimi, quali a mo’ di esempio, il sovraccennato Winchelmann, e Stefano Rastei, e Gaetano Marini, e che ora arricchiscono la sala del museo Capitolino». Sulla questione si veda B. CACCIOTTI, Gli scavi di antichità del cardinale Alessandro Albani ad Anzio, in Bollettino dei Musei Comunali di Roma n.s., 15 (2001), pp. 25-60 e H. SOLIN, Contributi sull’epigrafia anziate, in Epigraphica 65 (2003), pp. 69-116. 31 Sul Palazzo Chigi-Albani di Soriano cfr. P. KEHL, La villa di Papacqua a Soriano nel Cimino, in I Madruzzo e l’Europa. 1539-1658. I principi vescovi di Trento tra Papato e Impero, a cura di L. DAL PRA, Milano 1993, pp. 710-715. 32 Sul Palazzo Albani-Del Drago di Roma cfr. N. CARDANO, Guide rionali di Roma, Rione XVIII: Castro Pretorio. 2, Roma 1999, pp. 25-28.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
VIAS NOVAS ARTI NOSTRAE MONSTRAVIT
983
prende dall’epistolario, furono completate entro l’estate del 178533. Il prezzo dell’opera, edita a spese dell’autore34 e alla cui distribuzione si prodigò lo stesso Marini (perché «cambiando e ricambiando vengo a provvedermi di que’ libri che mi sono utili, senza spender denaro»35), era fissato in 15 paoli36. 3. Vias novas arti nostrae monstravit. La metodologia epigrafica di Gaetano Marini L’importanza del ruolo svolto da Marini nel progresso degli studi epigrafici è dichiarata da Eugen Bormann e Wilhelm Henzen — pur con lievi critiche — nell’Index auctorum anteposto alla parte I del VI volume del Corpus Inscriptionum Latinarum: «Dopo che gli studi epigrafici si trovarono a lungo negletti, poiché neppure con l’opera di Fabretti essi molto erano avanzati e dal suo tempo erano rimasti all’incirca sullo stesso livello, finalmente, dopo l’esempio ancora imperfetto costituito dal libro sulle iscrizioni Albane, con il volume sugli atti degli Arvali, redatto in età avanzata, Marini indicò nuove vie per la nostra disciplina. Per quanto si debba ammettere che egli si era impegnato più nel commento delle iscrizioni che in una puntuale descrizione e che i suoi apografi non sono esenti da qualche errore. Fu infatti un uomo dotto, tale da fare uso — per l’illustrazione delle antichità — delle iscrizioni e delle fonti letterarie, piuttosto che un descrittore esperto e un compilatore di corpora, tale da trascrivere sul momento le iscrizioni»37. La passione per l’epigrafia fu infatti una costante negli studi di Marini e uno dei suoi maggiori vanti: «Le lapidi non hanno altro di male che non si possono far divenir pagnotte giammai — asserisce scherzosamente in una lettera indirizzata a Giovanni Fantuzzi38 — cosa che non volle fare neppur Cristo; nel resto sono meravigliose e seducono tutti coloro che hanno il bel gusto di rompersi il capo con esse». Le prime testimonianze dei suoi interessi epigrafici si rinvengono nelle lettere a Isidoro Bianchi, redatte durante il biennio trascorso a studiare diritto a Bologna39; nel 1765 Giacomo Biancani Tazzi, custode del Museo di antichità dell’Istituto di 33 Cfr. Vat. lat. 10967, f. 189 = CARUSI, Lettere II cit., pp. 261-262 (lettera a G. Fantuzzi del 14 maggio 1785): «Ho ormai compiuta la stampa delle mie iscrizioni Albane, dopo la quale voglio un poco riposarmi, se sarà possibile». Ma nella lettera a Zanetti del 28 maggio egli rettifica «che non si pubblica, non essendo all’ordine i rami, che ci vanno inseriti» (Vat. lat. 10967, f. 40 = CARUSI, Lettere I cit., p. 29). 34 Cfr. Vat. lat. 10967, f. 69 = CARUSI, Lettere I cit., pp. 42-43 (lettera a G. A. Zanetti del 1 settembre 1787): «gli stampai tutti a mie spese»; Vat. lat. 10967, f. 211 = CARUSI, Lettere II cit., pp. 271-272 (lettera a G. Fantuzzi del 14 dicembre 1785): «sappiate che l’opera è piaciuta e sono contento di aver io per essa spese cento doppie, perché ne ho esitate tante, che ormai mi sono rifatto di un terzo dello speso». 35 Vat. lat. 10967, f. 48 = CARUSI, Lettere I cit., pp. 31-32 (lettera a G. A. Zanetti del 14 dicembre 1785). 36 Cfr. Vat. lat. 10967, f. 50 = CARUSI, Lettere II cit., p. 33 (lettera a G. A. Zanetti dell’11 febbraio 1786). 37 CIL VI, p. LXV, nr. CXIV. 38 Vat. lat. 10967, f. 197 = CARUSI, Lettere II cit., pp. 265-266 (lettera a G. Fantuzzi del 2 luglio 1785). 39 Si vedano L. AUVRAY – G. GOYAU, Correspondance inédite entre Gaetano Marini et Isidoro
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
984
ANDREA CARAPELLUCCI
Bologna40, viene ringraziato sentitamente per la felice interpretazione di una «lapide sartia», esposta da Marini in una precedente missiva41; una lettera a Clemente Biagi, erudito cremonese42, nota indirettamente da una sintesi presente nella biografia del nipote Marino43, ha per oggetto il commento «di certa iscrizion sepolcrale di un Liberto augustale, Publio Elio Crisanto» (il riferimento è certamente da ricondurre a CIL VI, 10876), nella quale Marini ha modo di discutere di questioni giuridiche relative all’eredità dei liberti, dei loro sepolcri e dei rapporti tra i liberti imperiali e il fiscus Caesaris, soffermandosi infine sul significato della locuzione aditus ad sepulcrum in relazione al diritto mortuos inferendi. Risulta evidente, da quanto si è fin qui riferito, il grado di competenza raggiunto negli anni giovanili da Marini, di cui egli, in alcune piccate risposte ai suoi più assidui corrispondenti, si mostrava ben consapevole. Stando sempre alle affermazioni di Marino Marini44, suo zio maturò a lungo il proposito di scrivere una dissertazione che avesse per oggetto i colombari, una categoria di sepolcro collettivo largamente diffusa nelle necropoli dell’Urbe, ma del materiale che egli aveva raccolto non restavano che pochi frammenti. Scrisse poi una lunga esplicazione in latino di CIL X, 6569 = IG XIV, 911, iscrizione funeraria bilingue dedicata al senatore Sex. Varius Marcellus, padre di Elagabalo, dissotterrata nel 1764 nell’agro veliterno, in parte confluita nell’operetta pubblicata anonima da Marino Zampini con il titolo In sepulchralem lapidem Sexti Varii Marcelli in agro Veliterno nuper effossum observationes (1765)45. Ancora inedite sono le riflessioni sopra una non precisata epigrafe rinvenuta a Voghenza e relativa ai Padinates46. Sempre nel 1765, durante una villeggiatura ad Albano in compagnia del cardinale Fantuzzi, si recò sulla cima del Monte Cavo per trascrivere il testo inciso su due blocchi di marmo appena riscoperti (frammenti della tavola delle feriae Latinae: CIL VI, 2016, 2017 e 2018)47. Altra dissertazione mai pubblicata verteva sull’interpretazione delle abrasioni presenti in CIL VI, 42848. Ben più cospicua è la «dissertazione epistolare» di circa 300 pagine inviata nel 1768 a Gasparo Luigi Oderico intorno a CIL XIV, 4058 e la città di Fidene49. Al 1771 e al 1772 risalgono le sua prime brevi pubblicazioni di carattere epigrafico, tutte edite nel Giornale de’ Letterati di Pisa (Lettera del Sig. Abate Gaetano Marini a Monsignor Angelo Fabroni, su CIL III, 4013 e VI, 358, quest’ultima appartenente al Bianchi, in Mélanges d’archéologie et d’histoire de l’École française de Rome 12 (1892), pp. 433471 e IIDD., Correspondance inédite (1893) cit., pp. 61-151, 225-245. 40 Cfr. G. SUSINI, Biancani Tazzi, Giacomo, in DBI, 10, Roma 1968, pp. 35-36. 41 MARINI, Degli aneddoti cit., pp. 25-26. 42 Cfr. G. PIGNATELLI, Biagi, Clemente, in DBI, 9, Roma 1967, pp. 825-826. 43 MARINI, Degli aneddoti cit., pp. 26-27. 44 Ibid., p. 27. 45 Sulla questione del rapporto tra il volume anonimo sull’iscrizione veliterna e la dissertazione inedita di Marini, più vasta della precedente, che questi tentò invano di pubblicare nel 1766 (come si apprende dal carteggio con Jano Planco) si veda ibid., pp. 27-32. 46 Ibid., p. 32. 47 Ibid., pp. 33-34. 48 Ibid., pp. 41-42. 49 Ibid., pp. 44-47.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
VIAS NOVAS ARTI NOSTRAE MONSTRAVIT
985
cardinale Albani; Lettera del Sig. Ab. Gaetano Marini al Sig. Gaspero Garatoni, in cui il lungo commento riservato a ICUR, 2808 è corredato dagli apografi di altre iscrizioni sia pagane sia cristiane; una dissertazione priva di titolo su alcune epigrafi nella collezione di Alessandro Albani — CIL VI, 14; 811; 1263 — e la Continuazione delle iscrizioni esistenti nella Villa Albani, su CIL VI, 8461; 9326; XI, 3771; 3811; XIV, 4003); al 1773 e al 1774 risale invece il lavoro, diviso in due parti, avente per oggetto alcune Iscrizioni inedite del nuovo Museo Vaticano (CIL VI, 77; 175; 183; 215; 532; 606; 980; 1094; 2179; XIV, 3681)50. Negli stessi anni infatti la benevolenza di Clemente XIV, suo concittadino, gli garantì il conferimento dell’incarico di progettare il primo allestimento della Galleria Lapidaria dei Musei Vaticani, in cui le epigrafi, divise tra pagane e cristiane, erano ulteriormente separate sulle pareti in classi tematiche in relazione al contenuto51. Compose anche una sorta di dizionario epigrafico di circa 400 pagine destinato a un migliore intendimento delle più comuni formule rinvenute nelle iscrizioni, rimasto anch’esso inedito52. Dopo il volume sulle iscrizioni degli Albani (1785), Marini, considerato ormai tra i massimi cultori della materia, pubblicò nel 1786 una lettera a Giuseppe Antonio Guattani su un’Ara quadrilatera ai Lari di Augusto (CIL VI, 448), nella quale affronta il tema dei Lares Augusti e dell’istituzione dei magistri vici53. Del 1790 è la Spiegazione di un antico epitaffio, che verte sull’interpretazione di ICUR, 23429 in risposta all’opera di Paolo Antonio Paoli54. 50 Sulla lettera ad Angelo Fabroni e i due lavori su alcune delle iscrizioni di Alessandro Albani vedi supra, nt. 17; sulla lettera a Gaspero Garatoni: G. MARINI, Lettera del Sig. Ab. Gaetano Marini al Sig. Gaspero Garatoni, in Giornale de’ Letterati (Pisa) 6 (1772), pp. 3-74 (in aggiunta alla sopraddetta contiene l’apografo di CIL XIII, 381* = ICUR, 3179; CIL XIV, 3698 = XV, 7896a; XV, 7381; 7896b; 7896c; ICUR, 1643 = 18880; 2378; 2722; 3194; 3589; 12446; 20679; 22391; 22392; 27326); l’edizione delle iscrizioni inedite collocate da Clemente XIV nel «vasto Corridore della Biblioteca Vaticana, detto della Cleopatra» è contenuta in ID., Iscrizioni inedite del nuovo Museo Vaticano, in Giornale de’ Letterati (Pisa) 12 (1773), pp. 73-85 (in aggiunta alle sopraddette contiene l’apografo di CIL VI, 2242 e X, 3812) e ID., Seguono le iscrizioni inedite del nuovo Museo Clementino, in Giornale de’ Letterati (Pisa) 16 (1774), pp. 166-204 (in aggiunta alle sopraddette contiene l’apografo di CIL III, 574; 3096; VI, 552; 1785 = 31931; 2177; 2180; IG XIV, 1082 = IGUR, 206). 51 Vedi supra, nt. 50 e COPPI, Notizie cit., p. 16. Sulla Galleria Lapidaria si veda I. DI STEFANO MANZELLA, Index inscriptionum Musei Vaticani, I: Ambulacrum Iulianum sive “Galleria Lapidaria», Romae 1995 (Inscriptiones Sanctae Sedis, 1). In questi Miscellanea vd. anche il lavoro di Rosanna Barbera alle pp. 1381-1446. 52 MARINI, Degli aneddoti cit., p. 70. 53 ID., Ara quadrilatera ai Lari di Augusto. Lettera del Sig. Ab. Gaetano Marini all’Autore di quest’Opera, in Monumenti antichi inediti ovvero Notizie sulle antichità e belle arti di Roma 3 (1786), pp. 86-96 (in aggiunta alla sopraddetta contiene gli apografi di CIL XI, 2998; 4640; XIV, 3561). 54 ID., Spiegazione di un antico epitaffio. Lettera di un antiquario romano ad un accademico ercolanese, Roma 1790. L’opuscolo è inteso come una risposta a P. A. PAOLI, Di San Felice secondo Papa e martire dissertazioni indirizzate ad illustrare l’antico suo epitaffio nuovamente scoperto e a difendere la sua santità ed il suo pontificato, Roma 1790. Falsamente attribuita a Gaetano Marini dal nipote Marino (MARINI, Degli aneddoti cit., p. 207) è il volumetto anonimo Iscrizioni scoperte nella vigna contigua al monastero di S. Sebastiano fuor delle mura dallo scorso novembre fino a questo dì 24 aprile 1793, s.l. 1793, che Carlo Fea attribuisce invece, con
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
986
ANDREA CARAPELLUCCI
L’opera cui Marini dedicò il maggior impegno, edita in due parti nel 1795 dopo una gestazione di alcuni anni, è costituita da Gli atti e monumenti de’ fratelli Arvali55, in cui l’autore, con un’ampia e articolata disamina delle fonti e delle epigrafi al tempo note, traccia un quadro completo e approfondito dell’antico collegio degli Arvales; nell’esposizione s’intrecciano vari altri filoni di considerazioni storicoepigrafiche, come d’abitudine negli studi antiquari dell’epoca, senza tuttavia mai perdere del tutto il nesso con la trattazione principale. «E nel trattare di tutte queste materie dice sempre cose nuove, e sue, senza ripetere il già detto da coloro, che nello scrivere sopra gli stessi argomenti l’avevano preceduto»56; inoltre «le sole Iscrizioni inedite, che egli qui pubblicò per la prima volta nelle Osservazioni e nelle Note arrivano forse al migliajo, e molte hanno de’ pregj singolarissimi. Sono poi senza numero quelle che emenda, e spesso in cose di somma importanza; locchè fa quasi sempre coll’ajuto degli Originali stessi, da lui indefessamente consultati»57. L’accoglienza dell’opera fu assai positiva: per Giovanni Andrés rappresentava «un vero tesoro dell’Antiquaria» e «un compimento dell’Arte critica lapidaria»58, Giuseppe Melchiorri la definiva una «vastissima mole di rara e soda dottrina»59, secondo Giovanni Battista Zannoni «coll’opera sua dei Fratelli Arvali superò quanti dinanzi a lui sopra antichi marmi aveano scritto, e tolse per avventura ai posteri la speranza di poter in ciò, non che vincerlo, ma nemmeno uguagliarlo»60, infine Ennio Quirino Visconti nell’imprimatur del primo volume la giudicava «un lavoro insigne, anzi il più insigne, che in genere di lapidaria latina abbia veduto la luce nel cadente secolo. La vastità delle cognizioni, la varietà delle ricerche, l’accuratezza delle notizie, la critica delle discussioni, rendono quest’opera d’una utilità sommamente estesa»61. L’anno seguente pubblicò una Lettera a Pier Maria Rosini, in cui trattava di due nuovi frammenti di latercoli di militi delle coorti urbane (CIL VI, 2404a, b)62. Nel 1798 s’intromise nuovamente nell’aspra disputa letteraria sorta in conseguenza dell’interpretazione data da Paolo Antonio Paoli a ICUR, 23429, intesa da questi come epitafio di papa Felice (Censura dell’opera del P. Paoli sopra San Feliciano)63. valide argomentazioni, a Ennio Quirino Visconti (cfr. C. FEA, Miscellanea filologica critica e antiquaria, 2: Notizie di scavi di antichità, Roma 1836, pp. 60-75). 55 ID., Gli atti e monumenti de’ fratelli Arvali, Roma 1795. Si veda in questa Miscellanea l’articolo di John Scheid alle pp. 1187-1210. 56 COPPI, Notizie cit., p. 60. 57 Ibid., p. 61. 58 J. ANDRÉS, Dell’origine, progressi e stato attuale d’ogni letteratura, III, Roma 1809, pp. 304-305; cfr. COPPI, Notizie cit., pp. 61-63 e M. MARINI, Memorie istorico-critiche della città di Santo Arcangelo, Roma 1844, p. 115. 59 G. MELCHIORRI, Appendice agli atti e monumenti de’ fratelli Arvali, Roma 1855, p. 1. 60 G. B. ZANNONI, Elogio d’Ennio Quirino Visconti, in Antologia (Firenze) 6 (1822), p. 449; cfr. MARINI, Degli aneddoti cit., pp. 7-8 e ID., Memorie Santo Arcangelo cit., p. 115. 61 MARINI, Arvali I cit., p. X. 62 ID., Lettera dell’Abate Gaetano Marini al R.mo Padre Abate D. Pier Maria Rosini monaco Olivetano, Roma 1796. 63 ID., Censura dell’opera del P. Paoli sopra S. Feliciano recitata in Roma in un’adunanza letteraria l’anno 1798, s.l. 1798.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
VIAS NOVAS ARTI NOSTRAE MONSTRAVIT
987
Gli «infausti anni 1798 e 1799»64, mentre si consumava l’effimera vicenda della prima Repubblica Romana, lo condussero a isolarsi nello studio e nella catalogazione dell’instrumentum (bolli laterizi, impressioni e marchi su anfore e lucerne, sigilli, fistulae): la ricca collezione, rimasta a lungo inedita nel Vat. lat. 9110, fu infine data alle stampe postuma da Giovanni Battista de Rossi con annotazioni di Heinrich Dressel (Iscrizioni antiche doliari, 1884). «I collaboratori del Corpus inscriptionum Latinarum, segnatamente il Dressel che prepara il volume delle iscrizioni doliari romane, riconoscono l’opera del Marini come fondamentale» ha modo di sottolineare de Rossi65. Postuma, a cura di Antonio Coppi, fu data alle stampe una Lettera a Sua Em.za il Sig. Card. Antonelli sopra un’Antica Iscrizione Cristiana (1816), attorno a ICUR, 433466. Fin qui il lungo elenco degli studi epigrafici intrapresi da Marini, certamente sommario perché infinite sono le note e le considerazioni sparse dall’autore nella sua quotidiana corrispondenza e nelle schede inedite conservate nei manoscritti della Biblioteca Vaticana67. Ma il progetto più maestoso al quale Marini lavorò per tutta la durata della sua vita — e che ciò malgrado non vide mai la luce — è rappresentato dal tentativo di comporre un corpus delle iscrizioni cristiane, suddiviso in due parti organizzate per temi, che egli intitolò Inscriptiones Christianae Latinae et Grecae aevi milliarii (oggi conservato nella Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 9071-9074; schede ad esso spettanti: Vat. lat. 90759109). L’opera, in cui erano presentate — secondo i recenti calcoli di Danilo Mazzoleni e la sua equipe di studiosi — 9775 epigrafi, fornì la base per le Inscriptiones Christianae Urbis Romae di Giovanni Battista de Rossi. Nel Proemio l’autore accenna al ruolo delle iscrizioni negli studi di antichità, alle sillogi epigrafiche esistenti nonché al problema dei falsi, dando un quadro sommario dei «falsarii di antichità, e in generale di tutti coloro che possono di tale impostura essere tacciati»68. Sorta di appendice alla prefazione è un profilo storico delle catacombe. La trattazione si dispiega poi suddivisa in capitoli nei quali le iscrizioni cristiane sono accuratamente classificate in relazione al contenuto e al supporto, con gli instrumenta («tituli minores») raccolti nei capitoli finali della parte I69. Pur conducendo una vita piuttosto agiata, Marini non dispose mai delle risorse necessarie per divenire un collezionista di antichità. Si ha notizia che entrò in possesso di una laminetta di bronzo menzionante due servi di Messalina (CIL VI, 8953 64 ID., Iscrizioni antiche doliari, Roma 1884, p. 1. Sul codice vd. in questa Miscellanea i con-
tributi di I. Di Stefano Manzella e G. Filippi rispettivamente alle pp. 1166-1186 e 1447-1475. 65 Ibid., p. V. 66 COPPI, Notizie cit., pp. 118-141. 67 Cfr. MARINI, Iscrizioni doliari cit., pp. III-IV; M. BUONOCORE, Corrispondenze epigrafiche nei codici Vaticani latini 9042-9060 di Gaetano Marini, in Miscellanea Bibliothecae Apostolicae Vaticanae 3 (1989) (Studi e testi, 333), pp. 107-120; ID., Per un’edizione dei codici Vaticani latini 9071-9074 di Gaetano Marini. L’epigrafia cristiana dalle origini fino all’anno Mille, ibid. 8 (2001) (Studi e testi, 402), pp. 45-73; ID., Tra i codici epigrafici della Biblioteca Apostolica Vaticana, Faenza 2004 (Epigrafia e antichità, 22); vedi infra, nt. 87. 68 MARINI, Degli aneddoti cit., p. 81. Vd. il contributo di Ginette Vagenheim in questa Miscellanea alle pp. 934-948. 69 Ibid., pp. 76-84. Vd. in questa Miscellanea infra alle pp. 1254-1378.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
988
ANDREA CARAPELLUCCI
= XV, 7148), trovata tra alcuni resti di antichi edifici gettati nel Tevere, che fu poi ceduta al cardinale Stefano Borgia assieme a CIL VI, 8697, 8864, 9304, 9325, 9509, 9901, 20289, 20401 e 27636, tutte passate provvisoriamente per le mani di Gaetano Marini70. Altre iscrizioni appartenute temporaneamente a Marini e da questi cedute a Clemente Cardinali sono CIL VI, 9422, 18260 e 21882. CIL, VI 262, 2469 e 27556 furono invece trasferite da Marini ai Musei Vaticani71. I suoi interessi epigrafici lo spinsero a creare una ricca raccolta di bolli laterizi e di altri instrumenta, che poteva procacciare con minimo esborso e che fornirono la base per il lavoro sopra citato sulle iscrizioni doliari; l’intera collezione fu donata ex testamento ai Musei Vaticani, di cui Marini fu sovrintendente agli inizi del XIX sec., e «musealizzata nel 1818 da Pio VII (1800-1823) in una sequenza di specchiature a muro che formano il suggestivo e singolare effetto scenografico della Galleria «delle crete cotte», dove sono collocati 1494 reperti fittili, per lo più tegole e mattoni, recanti marchio di fabbrica»72. Da questa rapida ma puntuale rassegna del rapporto tra Gaetano Marini e le scienze epigrafiche ben si evince la mole della sua «imponente personalità»73 di studioso dell’antico, che egli coltivò assieme all’interesse per svariate altre discipline, quali la papirologia, la filologia, la numismatica, la storia della Chiesa, per le quali tutte fu ritenuto dai contemporanei un saggio interprete. Per quanto concerne la materia di cui si discorre, si indicheranno qui di seguito in modo schematico — e sulla scorta di quanto già espresso dagli autori del CIL — le più significative novità metodologiche introdotte da Marini, che si rivelarono un importante stimolo per l’avanzamento degli studi epigrafici in Italia: — l’esigenza di una ricognizione autoptica delle epigrafi. Sostiene Marini nelle Iscrizioni antiche delle ville e de’ palazzi Albani di «aver già copiate più iscrizioni sopra de’ lor sassi, che altri non ha forse lette ne’ Libri»74. E l’attenzione da lui posta all’esatta trascrizione dei testi lo portava talvolta a riprodurre con precisione nelle sue schede la «medesima Paleografia, con cui sono incise»75, circostanza che gli consentiva, come nell’esempio qui presentato (fig. 1), di emendare le errate letture degli eruditi che lo avevano preceduto; — l’incentivo alla creazione di strumenti di consultazione di ampio respiro, di cui egli stesso si fece promotore attraverso l’allestimento di un immane corpus 70
Su CIL VI, 8953 cfr. MARINI, Degli aneddoti cit., p. 52; su CIL VI, 8864 cfr. infra sub nr. 110bis: il fatto che l’epigrafe fu ceduta al cardinale Borgia da Marini non è noto al Corpus. 71 Tali elenchi devono intendersi come non esaustivi. 72 G. FILIPPI, Raccolta Epigrafica 1929-2009/2. Conservazione, ordinamento, incremento, in I Musei Vaticani nell’80° anniversario della firma dei Patti Lateranensi. 1929-2009, Firenze – Roma 2009, p. 137. Vd. anche il suo contributo in questa Miscellanea (pp. 1447-1475). 73 BUONOCORE, Tra i codici cit., p. 86. 74 MARINI, Iscrizioni Albani cit., p. IX. Un esempio dello scrupolo di Marini si può leggere nell’Avvertimento, in Giornale de’ Letterati (Pisa) 7 (1772), p. 357, nel quale l’autore rettifica la trascrizione di CIL VI, 14 data in precedenza nel tomo V (salvis e non salus) perché egli aveva «scoperta quella sincera lezione col ripulire la lapida da non so qual tartaro che ne occultava alcune lettere, e che fu cagione che prima non vedesse ciò che vi era veramente». 75 COPPI, Notizie cit., p. 113.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
VIAS NOVAS ARTI NOSTRAE MONSTRAVIT
989
votato all’epigrafia cristiana, base per le successive ICUR, e con il lavoro edito postumo da de Rossi sull’instrumentum, anch’esso confluito nella redazione del XV volume del CIL. Tra gli obiettivi di tali sillogi Marini segnala una più agevole individuazione della bibliografia delle iscrizioni, poiché, come scrive nel volume sulla collezione degli Albani, «è pur difficile impresa a dì nostri il decidere se siano assolutamente inedite quelle antiche lapidi, che il sembrano; la qual difficoltà sopra ogni monumento si diffonde, e perfino sopra que’ marmi stessi talvolta, che dalle viscere della terra pur allora si traggono»76; — l’urgenza di pubblicare gli inediti, rendendo disponibile agli studiosi nuovo materiale. Marini fu spesso assai generoso nell’accompagnare i suoi commenti con iscrizioni mai fino ad allora pubblicate, da lui viste o raccolte sia a Roma sia nei viaggi in Italia, in ciò riprendendo l’illustre esempio dell’additamentum al corpus Gruterianum reaFig. 1 – CIL VI, 18 = 30686 nell’apografo fatto lizzato da Raffaele Fabretti nel 1699 (in incidere da Marini a p. 49 de Gli atti e mo- cui l’edizione commentata delle 440 epinumenti de’ fratelli Arvali, per dimostrare grafi della raccolta paterna è accompal’errata lettura al v. 10 di quo pro duo ri- gnata dalla presentazione di oltre 4000 portata da Muratori. iscrizioni in buona parte inedite)77. Ne è un esempio il commento all’epigrafe nr. 4 della collezione degli Albani, dove l’uso dell’ablativo iusso pro iussu è confrontato, in aggiunta agli esempi citati in nota, con la presunta iscrizione inedita CIL VI, 659, il cui apografo è incluso nel testo78; — la necessità di snellire il commento delle epigrafi, sgravandolo di tutti quei riferimenti sovrabbondanti che costituiscono il principale limite dei lavori prodotti nella temperie culturale in cui Marini visse. «Sogliono molti occuparsi in questo genere di studi — scrive Coppi a proposito del volume sulla collezione Albani —, ma troppo facilmente incorrono in un difetto grandissimo, in quello cioè di voler 76 MARINI, Iscrizioni Albani cit., p. IX. L’esempio concreto al quale Marini fa riferimento è quello di CIL I2, 12 = VI, 1290 = 37039f, iscrizione sepolcrale dissotterrata nel sepolcro degli Scipioni l’anno 1780 ma già registrata in schede manoscritte della prima metà del XVII sec. 77 R. FABRETTI, Inscriptionum antiquarum quae in aedibus paternis asservantur explicatio et additamentum, Romae 1699. Una seconda edizione fu data alle stampe nel 1702. 78 In realtà già pubblicata da Giovanni Marangoni nel 1744.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
990
ANDREA CARAPELLUCCI
dire tutto quello che sanno; ed in tal guisa ripetendo quanto da altri è stato cento volte detto, riempiono grossi volumi di elementari principj, d’inutili commenti e di stucchevoli inezie. Marini all’opposto, trattando quella materia con quella franchezza, che è propria soltanto di chi possiede a fondo la scienza, mentre nulla omette che alla necessaria erudizione appartenga, nulla per altro vi aggiunge che superfluo si possa stimare»79; — l’elevazione dell’epigrafia cristiana a disciplina con pari dignità rispetto alla greca e alla latina. Come scrive il contemporaneo Giovanni Andrés, non era «molto seguita questa nuova antiquaria; e mentre correvasi dietro non solo alle antichità greche e romane, ma alle egiziane, alle arabiche e ad altre rimote, sembrava che le sole cristiane restassero in abbandono. […] Ma un’opera che abbracci in qualche ampiezza ed estensione questa materia, un’opera che possa dirsi antiquaria cristiana non è ancora venuta alla luce»80. La notizia dell’allestimento di un grande corpus di iscrizioni cristiane da parte di Marini aveva eccitato gli animi di chi attendeva di cimentarsi in un nuovo e poco esplorato settore di studi: «aspettiamo un’opera grande, e classica, che abbraccierà tutte le antiche iscrizioni cristiane, e la dovremo al ch. Ab. Gaetano Marini»81. In conclusione possiamo affermare che l’attività di ricerca di Marini riflette nella sua lunga parabola un processo di maturazione precoce se confrontato con il tenore della produzione erudita del tempo: se ancora nel 1771 e 1772, in occasione della pubblicazione sul Giornale de’ letterati di Pisa di alcune iscrizioni della collezione Albani82, egli dimostra, pur manifestando ottima cultura e spirito critico, di non distaccarsi dal metodo proprio dell’antiquaria, già nelle Iscrizioni antiche delle ville e de’ palazzi Albani (1785) sono evidenti i segni, come evidenziato da Coppi, dell’abbandono dell’erudizione in favore dell’accoglimento di una metodologia logico-deduttiva di stampo illuministico (scevra di tutte le ridondanti e inopportune considerazioni storico-antiquarie di cui sono infarcite le opere coeve, come dimostra la struttura a schede sintetiche, di sapore moderno, che contraddistingue il testo)83; tale processo sembra compiersi con il complesso lavoro su Gli atti e monumenti de’ fratelli Arvali (1795), in cui l’autore, ormai in completo dominio della materia — limitatamente alle conoscenze dell’epoca —, presenta e discute con valide note le epigrafi pertinenti agli Arvales, secondo una trattazione schematica che ne facilita alquanto la consultazione. Non bisogna tuttavia cadere nell’errore 79
COPPI, Notizie cit., pp. 47-48. ANDRÉS, Dell’origine cit., p. 327. 81 J. ANDRÉS, Dell’Origine Progressi e Stato attuale d’ogni Letteratura dell’Abate D. Giovanni Andres. Estratto IV, in Giornale de’ Letterati (Pisa) 72 (1788), p. 234; cfr. MARINI, Degli aneddoti cit., p. 77. 82 Vedi supra, nt. 17. 83 Un esempio molto eloquente del cambiamento metodologico manifestatosi in Marini nel corso della sua attività di ricerca si riscontra anche nel confronto tra la produzione di età matura e la Lettera al Sig. Gaspero Garatoni del 1772 (vedi supra, nt. 50), dove dalla spiegazione di una sola iscrizione cristiana prende avvio una lunga dissertazione di circa 70 pagine in cui sono inclusi gli apografi di altre iscrizioni, corredate di ulteriori commenti, fino a far smarrire del tutto al lettore il nesso con la trattazione principale. 80
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
VIAS NOVAS ARTI NOSTRAE MONSTRAVIT
991
di considerare Marini come un completo innovatore: non di rado alcune sue osservazioni appaiono al lettore moderno poco calzanti o erronee, non infrequenti sono le stoccate stizzite contro i suoi contemporanei (si veda in particolare la suaccennata disputa con Paolo Antonio Paoli), espressione di un ambito di umanisti che nei dotti studi e nelle polemiche letterarie cercavano rifugio dai rapidi mutamenti in atto nella società in cui vivevano. Anche la suddivisione delle epigrafi in classi tematiche, che connota il volume sulla collezione Albani (così come l’allestimento della Galleria Lapidaria dei Musei Vaticani), metodologicamente lodevole, risale già al corpus di Gruterus (1601)84. 4. Le postille alle Iscrizioni antiche delle ville e de’ palazzi Albani nel Vat. lat. 9148 Alla morte di Gaetano Marini, sopraggiunta a Parigi il 17 maggio del 1815 (dopo 5 anni di permanenza forzata nella capitale francese al seguito degli Archivi della Santa Sede), gran parte delle sue carte giunsero nelle mani del nipote Marino Marini. Questi, dopo averle per anni custodite e riordinate, pubblicò una biografia dedicata allo zio dal titolo Degli aneddoti di Gaetano Marini. Commentario di suo nipote (1822), più volte citata in questo contributo, nella quale offre un’approfondita disamina delle opere edite come delle schede, dei manoscritti e del carteggio intrattenuto da Gaetano Marini con i principali eruditi del tempo. Negli esemplari delle pubblicazioni in possesso dell’autore il nipote rinvenne molte note a margine — aggiunte in vari momenti dallo stesso Marini — frutto di un continuo lavorio teso mantenere aggiornati i lavori già editi, manifestazione del carattere inappagabile di Marini e del suo persistente desiderio di perfezionarsi: «Io poi non saprei abbastanza esprimere quante, e quanto dotte fossero le postille, ed aggiunte che in seguito egli fece all’opera degli Archiatri Pontificj, a quella delle Iscrizioni Albane, ai Papiri, e alla lettera diretta al ch. Sig. Antonio Guattani sopra i Lari di Augusto, e i Maestri de’ Vici. Non mi sembra contro modestia il dire che tali postille, ed aggiunte, di tanta copia di erudizione arricchiscono quelle opere, che della Repubblica letteraria ben meriterebbe colui che il pensier volgesse a ristamparle»85. La copia postillata da Marini delle Iscrizioni antiche delle ville e de’ palazzi Albani, oggetto di un’attenta analisi da me intrapresa su invito di Marco Buonocore86, è conservata nella Biblioteca Apostolica Vaticana con la segnatura Vat. lat. 9148. Dopo l’introduzione, l’autore (o forse il nipote Marino Marini o Giovanni Battista de Rossi, che curò la catalogazione dei manoscritti del fondo Marini nella Biblioteca Vaticana, procedendo al contempo allo spoglio epigrafico del materiale87) in84
Inscriptiones antiquae totius orbis Romani, in corpus absolutissimum redactae ingenio ac cura Jani Gruteri: auspiciis Josephi Scaligeri, ac Marci Velseri, Heidelberg, ex Officina Commeliniana, 1601. Sulla copia del Gruterus posseduta da Marini e da lui postillata vd. in questa Miscellanea il contributo di Lucio Benedetti alle pp. 949-976. 85 MARINI, Degli aneddoti cit., p. 93. 86 Che sentitamente ringrazio per la disponibilità e per gli utili consigli dispensati; un ringraziamento va inoltre a mio padre Gianfranco, “veterano” dipendente della Biblioteca Vaticana, valido sostegno per ogni tipo di ricerca. 87 Cfr. MARINI, Iscrizioni doliari cit., pp. III-IV: «quivi li ho io medesimo [Giovanni Battista de Rossi] disposti in 132 volumi, descritti nel tomo XI dell’inventario sotto i numeri 9020-
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
992
ANDREA CARAPELLUCCI
cluse un estratto dalle Novelle letterarie di Firenze (nr. 18 del 5 maggio 1786, coll. 273-288) in cui, tra le molti lodi, si sottolinea il pregio della sobrietà del volume, 9151, ordinati nel modo seguente. Dal n. 9020 al 9041 ho adunato scritti e documenti di argomento vario, specialmente di erudizione storica ed archeologica, nel massimo numero opere di letterati contemporanei o vissuti poco prima del Marini. Dal n. 9042 al 9062 il ricchissimo epistolario delle lettere a lui dirette da duecento e più dotti, e da insigni personaggi; con alquante minute originali o copie delle risposte del Marini. Dal n. 9063 al 9070 la scelta di lettere d’uomini illustri, segnatamente dei secoli decimo sesto e seguenti, fatta dal medesimo Marini: i volumi 9063, 9064 contengono lettere tutte autografe. Dal n. 9071 al 9109 la raccolta delle iscrizioni cristiane e le schede ad essa spettanti; delle quali ho dato piena notizia nella prefazione al tomo I delle Inscriptiones Christianae Urbis Romae (pp. XXXI*-XXXVI*). Dal n. 9110 al 9134 scritti e schede del Marini appartenenti agli studii di epigrafia antica, di diplomatica e di materie varie; il massimo numero di cotesti volumi (9120-9134) contiene copie di iscrizioni fatte dal medesimo Marini o da altri a lui mandate. Una parte però delle schede autografe mariniane spettanti alle predette serie ho testè veduto nell’archivio segreto Vaticano, ove erano rimaste vaganti. Nel 9135 sono raccolti studii sugli antichi calendari di Aleandro il giuniore e di altri molti, con annotazioni del Marini. Dal 9136 al 9141 schede autografe ed opere di varia erudizione del predetto Aleandro, del Suarez vescovo di Vaison, dell’Olstenio, dell’Ughelli e di altri del secolo XVII, dalla biblioteca Barberiniana venute a quella del Marini. Finalmente dal n. 9142 al 9144 scritti del Lesleo, Lupi, Zirardini, Migliore, Giovenazzi, Amati e del Marini medesimo posti fuori dei luoghi loro dovuti nelle serie precedenti, perché consegnatimi dopo che quelle serie avevo già ordinato e numerato. Chiudono cotesta biblioteca mariniana alquanti libri stampati arricchiti di postille: cioè il s. Paolino di Nola dell’edizione di Verona postillato dal Giovenazzi (n. 9145); l’esemplare del Grutero posseduto ed accresciuto di propria mano dallo Scaligero (n. 9146); alcune opere del Marini postillate da lui medesimo [in nota: Ruolo dei professori della Sapienza (n. 9147); Iscrizioni Albane (n. 9148); Archiatri (n. 9149-9150). L’esemplare degli Arvali postillato dal Marini fu visto in Roma e trascritto dal marchese Melchiorri, che me ne mostrò la copia fatta da lui. Credo che ora sia nella biblioteca del collegio fondato in Oscott dal cardinale Wisemann. Nelle postille agli Arvali il Marini cita le Adversaria minora, cioè la nuova serie di studii ed appunti epigrafici, dopo l’edizione del libro degli Arvali. Questo prezioso manoscritto è perduto o nascosto]; i Fasti dell’Almeloveen con le postille del Marini trascritte dal marchese Melchiorri. [in nota: Io posseggo il Thesaurus inscriptionum postillato dal Marini: le postille sono soltanto citazioni di libri stampati, senza valore]». Sulle postille alle opere di Gaetano Marini (e in particolare sull’esemplare postillato degli atti degli Arvali) si veda anche MELCHIORRI, Appendice cit., p. 44: «L’esemplare degl’atti arvali di Gaetano Marini, che l’illustre autore aveva presso di se, era stato dal medesimo riempito di correzioni, aggiunte, postille e schede relative all’opera stessa, dove traspare quanta fosse l’erudizione e diligenza di quel dottissimo filologo. Quell’esemplare dopo la morte sua venne in possesso del marchese Luigi Marini, che lo acquistò dagl’eredi di esso monsignor Gaetano, che ignari del tesoro di erudizione e di dottrina che possedevano, tutta la più gran parte dei libri postillati, degl’autografi suoi, e di altri valentissimi che egli con sommo studio e fatica aveva raccolti, tutto dissiparono e venderono, come carte di poco o niun valore. L’esemplare degl’arvali però caduto in mani di un filologo di vaglia come fu il marchese Luigi Marini, entrò a far parte della sua ricca e sceltissima biblioteca, dove mi fu data facoltà di cavarne una copia per arricchirne un esemplare che io possiedo. Ora quel autografo (che così può dirsi per la gran quantità di addizioni manoscritte che vi sono) in uno con la biblioteca suddetta è passato in Inghilterra». L’esemplare postillato degli Arvali è oggi nella biblioteca del St. Mary’s College di Birmingham, Oscott, dove è stato trasferito assieme all’intera biblioteca di Gaetano Marini nel 1839, a seguito dell’acquisto da parte del vescovo Thomas Walsh (1776-1849) e del cardinale Nicholas Wiseman (1802-1865).
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
VIAS NOVAS ARTI NOSTRAE MONSTRAVIT
993
il quale viene giudicato un passo grandioso per l’antiquaria. Le postille, aggiunte in grafia minuta o minutissima sia presso i margini sia all’interno del testo o delle note, sono in gran parte aggiornamenti bibliografici o rimandi a termini e formule affini a quelle presenti nelle iscrizioni della collezione Albani, lette da Marini nelle sillogi al tempo in uso (principalmente quelle di Fabretti e di Muratori) o apparse in altre opere coeve; i titoli di queste sono abbreviati alle sole lettere iniziali (non di rado di difficile scioglimento) e i nomi dei loro autori non sempre esplicitati. Sparse sono le correzioni dei refusi (ad es. pp. 21, 29, 61, 88, 122), spesso relative ai numeri di pagina dei lavori citati in nota. In aggiunta a tali notazioni, prive di particolare rilevanza per lo studioso moderno, si individuano appunti di varia natura: alcuni apografi sono stati inclusi a inchiostro dall’autore a margine del testo (nrr. 2qua, 8bis, 18qui, 110bis, 112dec, 123bis, 141qua; senza rispettare la divisione in righe: nr. 2qui) o su fogli allegati (nrr.18, 30bis, 39bis, 39ter, 45ter, 118bis, 148bis, 158bis; i fogli risultano essere in gran parte buste di missive ricevute dall’autore, reimpiegate); vi sono inoltre note relative al luogo di conservazione (nrr. 8bis, 30bis, 110bis, 112sep, 123bis, C) o di ritrovamento delle epigrafi (nrr. 19, 39bis, 108bis, 112dec, 118bis, 172) e circa l’esistenza di copie (nr. 3); da evidenziare anche la notizia riguardante il ritrovamento di un rilievo con scena di macelleria (nr. 100; identificabile con il rilievo ora a Dresden, Skulpturensammlung (Albertinum), inv. nr. 415). Qualche interesse rivestono inoltre le correzioni apportate agli apografi a stampa (nrr. 24sex, 26ter, 26qui, 41bis, 41ter, 55, 98ter, 103, 123ter, 148, 160bis): per CIL X, 6733 (= nr. 24sex) l’edizione mariniana nelle Iscrizioni Albane rappresenta l’unica testimonianza nota (assieme all’apografo a inchiostro conservato nel Vat. lat. 9127, da cui quella deriva e che mostra lievi differenze proprio in corrispondenza del cognomen Saturninus, lo stesso emendato da Marini sul proprio esemplare postillato); pur avendo il Corpus accolto opportunamente la testimonianza mariniana del Vat. lat. 9127 (SATVRNNVS) invece di SATVRINNVS apparso I VS nell’apografo a stampa, l’intervento di Marini nel Vat. lat. 9148 (SATVRNN ) lascia supporre che gli autori del CIL non abbiano individuato nell’apografo del Vat. lat. 9127 l’esistenza di una I legata in nesso con la seconda N del cognomen, meglio visibile nella correzione apportata dall’autore nella copia personale dell’opera, e che pertanto quest’ultima sia da considerarsi la corretta trascrizione dell’epigrafe (il che spiega anche la presenza della I nella versione a stampa, mal collocata dallo stampatore tra la R e la prima N). Si noti inoltre la correzione alla r. 6 di CIL VI, 9422 = X, 950*, 2 (= nr. 123ter), dove il cognomen Victorinam presente nell’edizione a stampa viene emendato dall’autore in Victoriam, in contrasto con la trascrizione presentata da Clemente Cardinali nel volume sulle iscrizioni veliterne del 1823, che collima con la lettura diffusa da Marini nella versione a stampa. Di seguito si produce un elenco delle iscrizioni presentate da Marini nell’opera sulla collezione Albani che tiene conto sia delle epigrafi numerate dall’autore sia delle molte altre citate nel testo e nelle note, così come di quelle incluse ad inchiostro nell’esemplare postillato o nei fogli ad esso allegati. Tra parentesi nella prima colonna il numero identificativo dell’iscrizione come appare nell’Indicazione antiquaria di Morcelli, il confronto con la quale è utile per ricavare, limitatamente ai reperti collocati da Alessandro Albani nella villa sulla via Salaria, l’esatta collocazione di ciascuna epigrafe. Segue nella seconda colonna il conguaglio con
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
994
ANDREA CARAPELLUCCI
il CIL, con le ICUR e con le IG; solo laddove non sia stato possibile rintracciare le iscrizioni nelle suddette sillogi si è fatto riferimento ad altre raccolte di ampia circolazione (ILCV) o all’Année épigraphique. Per le iscrizioni che non mostrano l’acronimo della silloge si intende sottinteso il riferimento al CIL; il numero romano corrispondente al volume del Corpus è esplicitato solo quando non si tratti del volume VI, dedicato all’epigrafia urbana, in cui è contenuto il maggior numero delle iscrizioni citate. Nella terza colonna è espresso il rimando agli addenda del Corpus ed eventuali ulteriori concordanze epigrafiche. Nella quarta è dichiarato il luogo di conservazione delle iscrizioni della collezione Albani o in alternativa, per le iscrizioni non appartenenti ad essa, se l’epigrafe è presente in un apografo a stampa, a inchiostro o se il testo è riportato integralmente o parzialmente senza rispettarne la suddivisione in righe. Le numerosissime citazioni limitate ad una sola parola o ad un’unica formula sono state omesse. Nell’ultima colonna sono trascritte le postille che, a giudizio di chi scrive, rivestono una qualche utilità per i moderni studi epigrafici nonché le trascrizioni di tutti gli apografi aggiunti ad inchiostro. Si noti infine che due incisioni su rocchi di colonne trovati alla Marmorata, ai piedi dell’Aventino, poi trasportati nella Villa Albani (nrr. 27-28), non sono presenti in alcuna silloge moderna, pur essendo state ripubblicate, assieme ad altre affini, da Luigi Bruzza negli Annali dell’Instituto di Corrispondenza Archeologica del 1870. Del tutto inedita all’infuori della testimonianza di Marini e di Morcelli è: — nr. 33, iscrizione impressa o incisa su un dolio collocato a sinistra della base del cosiddetto «tempietto diruto» della Villa Albani (sulla collocazione cfr. anche S. A. MORCELLI – C. FEA – E. Q. VISCONTI, La Villa Albani descritta, Roma 1869, p. 80, nr. 206): AMP∙XVIII NESSVS
Amp(horae) XVIII; Nessus.
Più complessa la questione concernente l’iscrizione nr. 174, considerata tra le false da Marini e non accolta nel Corpus neppure nella parte V del VI volume, dedicata ai falsi urbani: essa fu riabilitata dall’autore ne Gli atti e monumenti de’ fratelli Arvali (I, p. 300), dopo un’attenta riflessione, e recentemente è stata letta da Irma Della Giovampaola in un apografo conservato presso l’Archivio di Stato di Roma, tra la documentazione pertinente agli scavi del XVIII sec. nella vigna Cassini sulla via Appia antica, con lievi divergenze nella trascrizione («effossa ad S. Sebastiani ann. 1775 in Vinea Cassinorum»: ASR, Camerale II, Antichità e belle arti, b. 10, fasc. 258 = I. DELLA GIOVAMPAOLA, La vigna Cassini tra il II e il III miglio della via Appia. Gli scavi settecenteschi, in Mélanges de l’École française de Rome. Antiquité 120 (2008), p. 483, nt. 63; cfr. anche J. C. VON ORELLI, Inscriptionum Latinarum selectarum amplissima collectio ad illustrandam Romanae antiquitatis disciplinam accomodata ac magnarum collectionum supplementa complura emendationesque exhibens, II, Turici 1828, nr. 4645). Si tratta verosimilmente della copia «in un’urna antica con lettere modernissime» di un’iscrizione realmente rinvenuta su altro supporto ignoto e successivamente dispersa. D’altronde, come scrive lo stesso Marini, «una delle arti più frequenti de’ falsarj in Roma è quella d’incidere sopra le urne antiche, che spessissimo si trovano ανεπιφραφοι [i.e. νεπίγραφοι], le iscrizioni,
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
VIAS NOVAS ARTI NOSTRAE MONSTRAVIT
995
che essi fanno, copiandole il più delle volte dalle vere, alterate industriosamente e scioccamente»88. Se ne da qui di seguito la trascrizione corretta ricavata dall’apografo con la precisazione che la copia della Villa Albani differisce dalla documentazione conservata presso l’Archivio di Stato di Roma alla r. 4 (cosilii) e alla r. 5 (Segullius); analoga è invece l’impaginazione del testo:
5
Si casta et formosa acuta, si frugia et pre= tiosa acuta, si sedula et boni consilii; maritus fec(it) M(arcus) Segulius Secundus.
Il formulario comune ad altre iscrizioni metriche e la presenza di un gentilizio di estrema rarità (solo due altre attestazioni urbane: CIL VI, 3060 e 26102) contribuiscono ad avvalorare l’autenticità del testo. In ultimo si fa presente che durante il lavoro di individuazione delle iscrizioni citate da Marini nel volume sulla collezione Albani è apparsa manifesta la coincidenza tra CIL VI, 11212 e 25467, che ne rappresenta la metà destra.
Marini CIL / addenda CIL (Morcel- ICUR / IG li)
luogo di conserva- postille degne di nota e apografi a inzione / inclusioni a chiostro stampa o a inchiostro
I. Iscrizioni in onore degli dei 1 (1) 2 (2) 2bis
2ter 2qua
88
424
cfr. pp. 834, 3005, 3756 358 cfr. pp. 3005, 3756 1299 cfr. pp. 3134, 3799, 4674, 4771 = 31590 = I2, 744, cfr. p. 944 = XII, 308* IX, 3629 = I2, 1811, cfr. p. 1044 7890 = V, 672*,10
Roma, Villa Albani Roma, Villa Albani apografo a stampa
testo riportato a stampa apografo a inchiostro
∙AL ∙ ∙L / N R / A∙ ∙T∙– [apografo a stampa in Aggiunte e correzioni, vedi infra sub lett. A]
MARINI, Iscrizioni Albani cit., p. 199, nt. 1.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
996
ANDREA CARAPELLUCCI
2qui
V, 2002
cfr. p. 1066
testo riportato a inchiostro
MARCVS LAETORIVS M L DONATVS LOCVM SEPVLTVRAE ET MONVMENTI I F P XV R P –I
3
505
cfr. pp. 3005, 3757 = 30781
Roma, Palazzo Albani-Del Drago
Ne vidi una copia dalla […] nella qual […] l’impropria scritta CREOBOLIVM DIE III FVSCO e COS
4 (3)
14
cfr. p. 3003
Roma, Villa Albani
4bis
XIV, 2846
4ter
659
5
204
apografo a stampa apografo a stampa cfr. pp. 3004, 3755 = 30713
Roma, Palazzo Albani-Del Drago
6 (3 191 [i.e. 4])
cfr. p. 3004
Roma, Villa Albani
7
700
cfr. pp. 3006, 3757
Roma, Villa Albani
8 (5)
307
cfr. pp. 3004, 3756
Roma, Villa Albani
8bis
338
cfr. pp. 833, 3004, 3756 = 30740
apografo a inchiostro
8ter
10312
= X, 948*,22
apografo a stampa
9 (6)
665
cfr. p. 3006
Roma, Villa Albani
9bis
675
cfr. pp. 836, 3006, 3757 = 30810
apografo a stampa
9ter
XV, 139,1
10 (7)
600
11 (8)
631
cfr. pp. 3006, 3757
Roma, Villa Albani
12 (9)
632
cfr. pp. 3006, 3757
Roma, Villa Albani
13
651
Nel muro interno della Casa Lucatelli in contro alla Chiesa di San Carlo al Corso ho copiata questa piccola lapide di ottima età: è ora nel Museo Borgiano N M N ∙D M ∙A / A R M∙ ER L ∙ AL AR / D∙ A M∙E ∙ DAL ∙ RR∙ A L AN∙ R / A∙ RNEL ∙AP R D ∙ N ENN / AED LA M∙N AM∙A∙ L ∙ DAL ∙ ∙PE N A / A∙D N M∙DED / DE D A ∙ ∙ N ∙ N LL ∙E ∙PR ∙
testo riportato a stampa Roma, Villa Albani
Roma, Palazzo Albani-Del Drago
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
VIAS NOVAS ARTI NOSTRAE MONSTRAVIT
14 (10) 811
cfr. pp. 3007, 3757
Roma, Villa Albani
15 (11) 251
cfr. pp. 3004, 3756 = 30724
Roma, Villa Albani
16 (12) 209
cfr. pp. 3004, 3755
Roma, Villa Albani
17 (13) X, 5903
997
Roma, Villa Albani
18 (14) 742
cfr. pp. 3006, 3757
Roma, Villa Albani [allegato un foglio con l’apografo contornato da appunti quasi illeggibili]
18bis
730
cfr. p. 3757
apografo a stampa
18ter
722
18qua
725
cfr. p. 3757
apografo a stampa
18qui
743
cfr. p. 3757
apografo a inchiostro
18sex
18386
18sep
23629
apografo a stampa VAL MARINVS PATER SIGNV[- - -]/ INVICTI MITHRE EX VOTO POS[…]
apografo a stampa cfr. p. 3529
19 (15) XI, 3057 cfr. p. 1321
testo parzialmente riportato a stampa Roma, Villa Albani Fu trovata alla riva del Tevere presso Orte l’a. 1616 e portata in Casa gli Alberti: vedasi il Cod. Barb. 1236 p. 174 s. [notizie sul ritrovamento differenti rispetto a quanto riferito dal CIL]
20 (16) 846
cfr. p. 3757
Roma, Villa Albani
20bis
32040
cfr. p. 4806
apografo a stampa
21
X, 6679
cfr. p. 989
Anzio, Villa Albani [proposta di integrazione al v. 3 annotata a fianco dell’apografo: TERtium?]
II. Iscrizioni per le opere pubbliche 22 (17) 1234l
cfr. pp. 3796, 4360, 4361 = 31540o = I2, 766o, cfr. pp. 839, 947
Roma, Villa Albani
22bis
cfr. pp. 3796, 4360, 4361 = 31541a1
apografo a stampa
23 (18) 1263
cfr. pp. 3131, 4366
Roma, Villa Albani
23bis
= X, 948*,23
apografo a stampa
1235b
20141
24 (19) XIV, 2634
Roma, Villa Albani
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
998
ANDREA CARAPELLUCCI
24bis
9863
24ter
2698
cfr. p. 3471
24qua
8996
24qui
16053
24sex
X, 6733
apografo a stampa [cancellazione a inchiostro sull’apoI VS grafo, v. 3: SATVR NN ; correzione a inchiostro a fianco dell’apografo: I VS RNN , apparentemente con la I legata in nesso con la seconda N]
24sep
19895
apografo a stampa
24oct
27126
apografo a stampa
24nov
14252
cfr. p. 3515
24dec
409
= 10292, cfr. p. testo parzialmente 3503 riportato a stampa
24und
13484
24duo
2242
24terd
13217
apografo a stampa apografo a stampa cfr. pp. 3518, 3913
24sed
apografo a stampa
testo parzialmente riportato a stampa
testo parzialmente riportato a stampa cfr. pp. 865, 3307, 3827
apografo a stampa apografo a stampa
24quad 2609 24quid 28073
apografo a stampa
apografo a stampa = X, 948*,35
apografo a stampa
ICUR, 17571
apografo a stampa
24sepd ICUR, 24139
apografo a stampa
24octd
11683
24novd 9472
apografo a stampa cfr. pp. 3470, 3895
apografo a stampa
24vic
IX, 3621 I2, 1809, cfr. p. apografo a stampa 1044
25
979
= 40521
26
1016a
cfr. pp. 3070, Roma, Palazzo 3777, 4316, Albani-Del Drago 4340 = 31227a
26bis
IX, 4009
apografo a stampa
26ter
10320
apografo a stampa [cancellazione a inchiostro sull’apografo, v. 1: VAROIIO; correzione a inchiostro a fianco dell’apografo: N]
26qua
ICUR, 2752
apografo a stampa
Roma, Palazzo Albani-Del Drago
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
VIAS NOVAS ARTI NOSTRAE MONSTRAVIT
999
26qui
ICUR, 20627
apografo a stampa [cancellazione a inchiostro sull’apografo, v. 1: IVCE; correzione a inchiostro a fianco dell’apografo: L]
26sex
ICUR, 20649
apografo a stampa
26sep
11839
apografo a stampa
26oct
ICUR, 2663
apografo a stampa
26nov
ICUR, 25962
apografo a stampa
27 (20)
Roma, Villa Albani [incisione su un rocchio di cipollino trovato alla Marmorata edita in L. BRUZZA, Iscrizioni dei marmi grezzi, in Annali dell’Instituto di corrispondenza archeologica 42 (1870), p. 174, nr. 11]
27bis
XV, 1300,4
apografo a stampa
27ter
XV, 1073,10
apografo a stampa
27qua
XV, 562,22
apografo a stampa
28 (21)
28bis
Roma, Villa Albani [incisione su un rocchio di cipollino trovato alla Marmorata edita in BRUZZA, Iscrizioni cit., p. 173, nr. 5] XV, 7295
apografo a stampa
29 (22) 9630
Roma, Villa Albani
30 (23) 29706
cfr. p. 4040
Roma, Villa Albani
30bis
1516
cfr. pp. 3142, 3805, 4708
apografo a In angulo domus e regione viridiarii inchiostro su foglio iuxta [?] S. Callisti ingens basis insallegato cripta rudioribus litteris saec. IV vel ad [1 parola] L∙ EP M ANE∙ PA A/ N ANE∙ AL L/LE∙ R AE / NEP LLE∙ DAE / NA ANAE∙ P∙ / A R∙P L ENA / ELP D A∙N R / PA R NAE D L / ME∙E ∙AMAN / MAE∙ EL ER [altre note bibliografiche a margine e in basso]
30ter
ICUR, 22480
apografo a stampa
31
X, 6713
Anzio, Villa Albani
32 (24) 9767
Roma, Villa Albani
33 (25)
Roma, Villa Albani [impressione su un dolio, non riscontrata in sillogi o pubblicazioni moderne: AMP∙ / NE ]
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
1000
ANDREA CARAPELLUCCI
III. Iscrizioni onorarie 34
905
cfr. p. 4304
35
910
cfr. pp. 3070, Roma, Palazzo 3777, 4304, Albani-Del Drago 4340 = 31198b
36
909
cfr. pp. 3070, Roma, Palazzo 3777, 4304, Albani-Del Drago 4340 = 31198a
37 (26) XIV, 4003
Roma, Palazzo Albani-Del Drago [allegata una lettera del 17 giugno 1778 di Pietro Maria Rosini a Gaetano Marini su alcune monete romane]
Roma, Villa Albani
38
X, 6653
39
1659
Anzio, Villa Albani
39bis
XI, 6726,2a
39ter
1170
cfr. pp. 3071, 4332
apografo a stampa [apografo a stampa del solo lato destro tratto da Fabretti; analogo e a inchiostro su apografo a inchiostro con possibili foglio allegato integrazioni sul foglio allegato]
39qua
126
cfr. p. 3755
apografo a stampa
39qui
XI, 4086 cfr. p. 1363
apografo a stampa
39sex
X, 4485
apografo a stampa
40
1408
cfr. pp. 3141, 3805, 4693 = X, 990*,1
Anzio, Villa Albani
41
1409
cfr. pp. 3141, 3805, 4693
Roma, Palazzo Albani-Del Drago
41bis
1638
cfr. p. 3811 = 41281
apografo a stampa [correzione a fianco dell’apografo, v. 6: VEXILLIA TCON corretto in ATION]
41ter
X, 6659
42
10210c
cfr. p. 3498 = X, 948*,5
Roma, Villa Albani
43
10210a
cfr. p. 3498 = X, 948*,5
Roma, Villa Albani
44
X, 6658
44bis
8695
cfr. pp. 3169, 4727
1824
[allegato un foglio con appunti bibliografici in grafia di pessima lettura]
apografo a III / EXA AD / CASTO [ intorno biinchiostro su foglio bliografia e notizie sul ritrovamento allegato analoghe a quelle riferite dal CIL]
apografo a stampa [correzione a fianco dell’apografo, v. 7: PIOVINC corretto in R]
Anzio, Villa Albani cfr. pp. 3462, 3891
45 (27) XIV, 373 45bis
Roma, Palazzo Albani-Del Drago
apografo a stampa Roma, Villa Albani
cfr. p. 3818
apografo a stampa
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
VIAS NOVAS ARTI NOSTRAE MONSTRAVIT
45ter
XIV, 8
45qua 46
XIV, 73 1752
cfr. pp. 3174, 3813, 4751
47 (28) XI, 3811
1001
apografo a stampa [nel foglio allegato l’apografo a inchiostro da cui è tratto quello a e a inchiostro su stampa. Attorno appunti poco legfoglio allegato gibili] apografo a stampa Roma, Palazzo Albani-Del Drago Roma, Villa Albani
IV. Iscrizioni sepolcrali 48 49 50
29876 29853 10624
51 52 (29) 53 54 55 (30)
10640 X, 6701 11566 X, 6669 12133
55bis 56
8862 9568
56bis 56ter
9572 8174
56qua 56qui 56sex 56sep 56oct 57 58 58bis 59
8897 9581 cfr. p. 3470 9614 XI, 5837 20497 2208 cfr. p. 3304 = 32446 X, 6707 29240 34633 = XI, 349*,1
60 61
13168 3200
61bis 61ter 61qua
3236 3211 3292
= X, 6758
cfr. pp. 3510, 3911 = X, 231*, cfr. p. 76*
cfr. p. 3895 cfr. p. 3455 = 33709
cfr. p. 3843
Roma, Villa Albani Anzio, Villa Albani Roma, Palazzo Albani-Del Drago Roma, Villa Albani Roma, Villa Albani Roma, Villa Albani Roma, Villa Albani Roma, Villa Albani [correzione a fianco dell’apografo, ultima linea: ES…RVEM corretto in CLAVEM] apografo a stampa Roma, Palazzo Albani-Del Drago apografo a stampa apografo a stampa apografo a stampa apografo a stampa apografo a stampa apografo a stampa apografo a stampa Roma, Villa Albani Roma, Villa Albani apografo a stampa Soriano nel Cimino, Palazzo Chigi-Albani Roma, Villa Albani Roma, Palazzo [allegato un foglio con brevi appunAlbani-Del Drago ti epigrafici e un conto matematico] apografo a stampa apografo a stampa apografo a stampa
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
1002
ANDREA CARAPELLUCCI
61qui 61sex
3245 3238
61sep 62 63
3322 X, 6710 3103
cfr. pp. 3402, 3843
apografo a stampa apografo a stampa
apografo a stampa Anzio, Villa Albani cfr. p. 3382 Roma, Palazzo Albani-Del Drago 64 13743 = XI, 349*,2 Soriano nel Cimino, Palazzo Chigi-Albani 65 13770 cfr. p. 3513 = Roma, Palazzo 34074 Albani-Del Drago 66 2188/2189 cfr. pp. 3304, Roma, Palazzo 3826 Albani-Del Drago 67 14159 Roma, Palazzo Albani-Del Drago 68 X, 6711 Anzio, Villa Albani 68bis 67 cfr. p. 3755 apografo a stampa 69 (31) 15389 Roma, Villa Albani 70 (32) 15482 = IG XIV, 1770 Roma, Villa Albani = IGUR, 706 71 (33) 15116 Roma, Villa Albani 72 (34) 15202 Roma, Villa Albani 73 (35) 15277 Roma, Villa Albani 74 (36) 15983 Roma, Villa Albani 75 16365 Roma, Palazzo Albani-Del Drago 75bis 29241 cfr. p. 3919 apografo a stampa 76 16659 Roma, Palazzo Albani-Del Drago 77 16818 cfr. p. 3520 Roma, Villa Albani 78 (37) 16979 Roma, Villa Albani 79 (38) 9274 cfr. p. 3895 Roma, Villa Albani 80 17302 Roma, Villa Albani 81 17395 Roma, Villa Albani 82 17577 Roma, Villa Albani 83 (39) 17631 Roma, Villa Albani 84 X, 6719 Anzio, Villa Albani 84bis 5726 apografo a stampa 84ter IX, 3618 = I2, 1808, cfr. apografo a stampa p. 1044 85 X, 6677 Anzio, Villa Albani 86 18292 = XIV, 218d* Roma, Villa Albani 87 18325 Roma, Palazzo Albani-Del Drago
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
VIAS NOVAS ARTI NOSTRAE MONSTRAVIT
88 (40) 18357
Roma, Villa Albani
89
Roma, Palazzo Albani-Del Drago
XI, 2768
90 (41) 18934
cfr. p. 3523
Roma, Villa Albani
91
cfr. p. 3906 = 33961
Roma, Palazzo Albani-Del Drago
10098
92 (42) 19261 93
Roma, Villa Albani
X, 6729
94 (43) 8988
1003
Anzio, Villa Albani cfr. p. 3463 = 33756 = X, 1089*,112
Roma, Villa Albani
94bis
X, 6561
apografo a stampa
95
19665
Roma, Palazzo Albani-Del Drago
96
9992
97
19779
Roma, Villa Albani
98
20065
Roma, Villa Albani
98bis
X, 1320
apografo a stampa
98ter
IX, 3319
apografo a stampa [correzione a fianco dell’apografo, v. 3: SIXTI corretto in E]
98qua
IX, 3318
apografo a stampa
98qui
IX, 4321 = I2, 1847, cfr. apografo a stampa p. 1049
cfr. p. 3471
Roma, Palazzo Albani-Del Drago
99 (44) 3406
Roma, Villa Albani
99bis
2785
apografo a stampa
100
9501
Roma, Villa Albani Nella vigna dei PP. di S. Bernardo alle Terme, situata a due miglia circa dalla Porta Pinciana, non molto lungi dal luogo detto le tre madonne, vidi un piccolo bassorilievo, nel quale appunti ad un trave, come in quella di villa Albani, sono appese forse le stesse cose, che in quella, a mano dritta di chi guarda sta un trave, e palo piccolo nel pavimento, al qual sta raccomandata una stadera, a presso ad essa un uomo in piedi tunicato, […] sopra un […] piedi taglia un pezzo di carne, dalla parte opposta sta a sedere sopra una sedia simile alla cattedra medievale de’ vescovi una donna, che ha nelle mani un libretto quadrato[…] aperto di più tavolette. [identificabile con il rilievo a Dresden, Skulpturensammlung (Albertinum), inv. nr. 415]
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
1004
ANDREA CARAPELLUCCI
101 102 103
X, 6678 3247 8499
104
8798
105 (45) 29707 106 (46) 21812
106bis
IG XIV, 1931 106ter IG XIV, 1670 106qua ICUR, 13836 106qui ICUR, 22583 106sex IG XIV, 1413 107 21955 108 (47) 22114 108bis 14235
XIV, 3681 108qua 29583
Anzio, Villa Albani Roma, Villa Albani cfr. pp. 3459, Roma, Palazzo [correzione a fianco dell’apografo, 3890 = X, Albani-Del Drago aggiunta una linea sotto il v. 3: 1089*,123 HERED ET] cfr. p. 3463 Roma, Palazzo Albani-Del Drago Roma, Villa Albani [foglio allegato con appunti bibliografici] = IG XIV, 1824 Roma, Villa Albani [foglio allegato con appunti bibliografici e monogramma in caratteri = IGUR, 762 greci tratto da un cammeo presso il Prin. Poniatowski comunicato dall’Ab. Visconti] = IGUR, 955 apografo a stampa = IGUR, 597
apografo a stampa apografo a stampa = IGUR, 367
cfr. pp. 3152, 3515, 3912, 4770, 4778
108ter
109
1800
110 (48) 8461
apografo a stampa
cfr. pp. 3536, 3919 = 34190b = I2, 1419, cfr. p. 981 = XIII, 381* cfr. pp. 862, 3225, 3818, 4764 = XI, 544*,1 cfr. p. 3889
testo parzialmente riportato a stampa Roma, Villa Albani Roma, Villa Albani apografo a stampa Fu trovata dal C. Valenti nello scavare i fondamenti del Casino, proprio in mezzo alla villa [Villa Cicciaporci poi Valenti Gonzaga, intra moenia tra Porta Pia e Porta Salaria]: su le ceneri di Calpurnia era un intaglio con un viso che si credette del marito, e con de’ pezzetti di oro tessuto: tutto ora conserva presso di se il Sig. C. Luigi nipote di detto Card. apografo a stampa apografo a stampa
Roma, Palazzo Albani-Del Drago
Roma, Villa Albani
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
VIAS NOVAS ARTI NOSTRAE MONSTRAVIT
110bis
8864
110ter
7987
111 112 (49) 112bis 112ter 112qua 112qui 112sex
22577 22819 22083 8464 29149 17056 1747
112sep 25762 112oct ICUR, 18777 112nov 31951
1005
apografo a inchiostro
cfr. p. 3528 cfr. p. 3889 cfr. p. 3520 cfr. pp. 855, 3174 = 31919 = 41426
Iscriz. inedita già mia, ora di St. Borgia. DIS MANIBVS / ADIVTORIS / VIXIT ANNIS XI / ATHENAIS EPAPHRODITI / NERONIS CAESARIS AVGVSTI / A IVMENTIS FILIO CARISSIMO FECIT apografo a stampa [allegato un foglio di appunti epigrafici scarsamente leggibili] Roma, Villa Albani Roma, Villa Albani apografo a stampa apografo a stampa apografo a stampa apografo a stampa apografo a stampa
apografo a stampa ora presso il Card. Borgia apografo a stampa cfr. p. 4796 = ICUR, 18503
apografo a stampa
112dec 27323
apografo a inchiostro
113 (50) 114 (51) 115 (52) 115bis 116 (53) 116bis 116ter 116qua 117 118 (54) 118bis
22952 22972 22981 3300 35925 15488 22657 20127 X, 6672 X, 6739 831
119
23117
Roma, Villa Albani Roma, Villa Albani Roma, Villa Albani apografo a stampa Roma, Villa Albani apografo a stampa apografo a stampa apografo a stampa Anzio, Villa Albani Roma, Villa Albani apografo a Romae in pavimento Aediculae S. inchiostro su foglio Annae in Colle Quirinale in Coenoallegato bio monialium S. Magdalenae, tav. marm. bonis litteris a coemeteriis tracta. ER ∙AN ∙ ERMAD N / EMPL M∙ MP MP/ M AD STATVM PRISTINVM Roma, Villa Albani
= X, 6737
cfr. p. 3524
Al Quadraro, […] fu trovata questa lapide l’a. 1776 che […] D M / THALIAE / QVAE VIXIT XXIIII / MENSIB XI DIEB XVII / SAGITTA CONIVGI / CARISSIMAE DE SE BENE / MERENTI FECIT
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
1006
ANDREA CARAPELLUCCI
120
23627
121
23881
122 (56) 24563
= X, 990*,4 = 6741
Anzio, Villa Albani Roma, Villa Albani
cfr. pp. 3530, 3917 = I2, 1219, cfr. p. 970
Roma, Villa Albani
123 (55) 1904
Roma, Villa Albani
123bis
XI, 5753
apografo a inchiostro
123ter
9422
Sentino in aed. Nic. Perotti […] […]S T F LEM SECORINVS / […]D QUINQ AVGVR / […]RIAM SOLO PRIVATO / […] IA FECIT
= X, 950*,2
apografo a stampa [correzione a fianco dell’apografo, v. 6: VICTORINAM corretto in AM. Il CIL riporta la forma non emendata VICTORINAM]
123qua 14901
cfr. p. 3516
apografo a stampa
123qui 22485
cfr. p. 3528
apografo a stampa
123sex
cfr. p. 3918
apografo a stampa
cfr. p. 987
apografo a stampa
26259
123sep X, 6413 124
XIV, 2523
125
24795
126
24986
127
24924
Roma, Palazzo Albani-Del Drago
cfr. p. 3531
25393
Roma, Villa Albani Roma, Villa Albani
cfr. p. 3531
128 (57) 24991 129
Roma, Villa Albani Roma, Villa Albani
cfr. p. 3918
130 (58) 25441
Roma, Villa Albani Roma, Villa Albani
131
1880
cfr. p. 3820
Roma, Palazzo Albani-Del Drago
132
11212
= 25467
Roma, Villa Albani
133
25749
= XI, 3769
Roma, Villa Albani
cfr. p. 3532
Roma, Villa Albani
134 (59) 25797 135 (60) 16101 136
Roma, Villa Albani
26645
137 (61) 8950
Roma, Villa Albani cfr. pp. 3463, 3891
138 (62) 26802
Roma, Villa Albani Roma, Villa Albani
139 (63) XI, 3771 cfr. p. 1353 140 (64) 27515
[foglio allegato con testo in latino relativo a ritrovamenti archeologici in horto S. Gregorii tratto da schede della biblioteca Barberini. Testo poco leggibile]
Roma, Villa Albani
cfr. p. 3534 = Roma, Villa Albani IG XIV, 2042 = IGUR, 979
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
VIAS NOVAS ARTI NOSTRAE MONSTRAVIT
140bis
15450
= ICUR, 1855 = apografo a stampa IG XIV, 1369
140ter
10889
= IGUR, 308
apografo a stampa
140qua 24216
= IGUR, 893
apografo a stampa
140qui ICUR I, 2564
apografo a stampa
141 (65) 28238
Roma, Villa Albani
141bis
26637a
= IG XIV, 2076 = IGUR, 1375
141ter
18151
cfr. p. 3522
apografo a stampa
141qua 28241a
apografo a inchiostro
142
28336
Roma, Villa Albani
143
3143
Roma, Villa Albani
143bis
3117
apografo a stampa
143ter
III, 3165 cfr. pp. 1650, 2275
apografo a stampa
144
X, 6753
Anzio, Villa Albani
145
29013
146
29096
Nel to. III degli Aneddoti L. [i.e. Anecdota litteraria] l’ab. Amaduzzi p. 474 dà questo cippo, che dice aver copiato nella Villa Albani D M / VALERIAE / PAVLLAE / PAVLLVS / MAMMAE / B M FECIT
Roma, Villa Albani = X, 1089*,214 Soriano nel = XI, 349*,3 Cimino, Palazzo Chigi-Albani
147 (66) 9326
cfr. p. 3895
148 (67) 1527
cfr. pp. 3142, Roma, Villa Albani 3444, 3805 = 31670 = 37053 = 41062
Roma, Villa Albani
148bis
XIV, 3579
apografo a inchiostro su foglio allegato
148ter
9860
apografo a stampa
148qua 9861
apografo a stampa
149
1853
Roma, Villa Albani
149bis
X, 6662
apografo a stampa
150 (68) 9685
1007
[aggiunta sull’apografo, sopra la prima linea aggiunte le lettere NEQ..R….SO; correzione a fianco dell’apografo, ultima linea: VPATianXURVcorretto in T] [trascrizione tratta dall’exemplum V di Metellus, conservato in Vaticano e noto al CIL]
cfr. p. 3470
Roma, Villa Albani
cfr. p. 3757 = IG XIV, 978 = IGUR, 161
Roma, Villa Albani [allegato un foglio con pochi appunti]
V. Iscrizioni greche 151 (69) 520
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
1008
ANDREA CARAPELLUCCI
152 (70) 309
152bis
310
152ter
XIV, 3601 IG XIV, 1293 3473* IG XIV, 1097 IG XIV, 1152 IG XIV, 1227 IG XIV, 1261 IG XIV, 1252 857
153 (71) 153bis 154 (73) 155 (72) 156 (75) 157 (74) 158 (76) 158bis
159 160
160bis
cfr. pp. 3004, Roma, Villa Albani 3756 = IG XIV, 1000,1 = IGUR, 171 cfr. pp. 3004, apografo a stampa 3756 = IG XIV, 1000,2 = IGUR, 195 testo parzialmente riportato a stampa Roma, Villa Albani [foglio allegato con appunti relativi all’iscrizione] apografo a stampa Roma, Villa Albani [foglio allegato con appunti relativi = IGUR, 216 all’iscrizione] = IGUR, 1508 Roma, Villa Albani Roma, Villa Albani = IGUR, 1584
Roma, Villa Albani
= IGUR, 1570
Roma, Villa Albani
cfr. pp. 839, 3007 = IG XIV, 1264 = IGUR, 1588
testo parzialmente [foglio allegato con brevi appunti riportato a stampa relativi ad una statua dei Musei Capitolini con iscrizione greca] e apografo a inchiostro su foglio allegato Roma, Villa Albani
AE 1935, = IGUR, 1649 87 IG XIV, = IGUR, 1664 905
IG XIV, 2010 161 (77) IG XIV, 1449 161bis IG XIV, 1553 161ter XI, 6305 161qua XIV, 3696 161qui IG XIV, 1947 162 IG XIV, 1836 162bis 25136
= IGUR, 1334 = IGUR, 1169
Soriano nel Cimino, Palazzo Chigi-Albani apografo a stampa [correzione a fianco dell’apografo, v. 4: Υ corretto in ] Roma, Villa Albani apografo a stampa
apografo a stampa = I2, 1499, cfr. apografo a stampa p. 1000 = IGUR, 898 apografo a stampa = IGUR, 775
Roma, Villa Albani apografo a stampa
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
VIAS NOVAS ARTI NOSTRAE MONSTRAVIT
162ter 19547 163 (78) IG XIV, 1885 164 IG XIV, 2001 165 IG XIV, 1078
= IGUR, 821
apografo a stampa Roma, Villa Albani
= IGUR, 1328
Roma, Villa Albani
= IGUR, 68
Roma, Palazzo Albani-Del Drago
1009
VI. Iscrizioni cristiane 166
Roma, Palazzo Albani-Del Drago
ICUR, 3867
167 (80) 9798
= ICUR, 18426 Roma, Villa Albani
168 (82) ICUR, 3194
Roma, Villa Albani
168bis
IG XIV, 1373
apografo a stampa
168ter
26901
168qua 15360
cfr. p. 3533 = XI, 569*, 2
apografo a stampa
cfr. p. 3913
apografo a stampa
168qui 10916
apografo a stampa
168sex
apografo a stampa
ILCV, 4648
168sep 10742 168oct
cfr. pp. 3507, 3910
apografo a stampa
ICUR, 18844
apografo a stampa
168nov 21627
= ICUR, 20613 apografo a stampa
168dec ICUR, 19486
apografo a stampa
168und ICUR, 2851
= ICUR, 12675 apografo a stampa
169
XI, 159*,43
= ICUR, 18927 Roma, Palazzo Albani-Del Drago
170
ICUR, 3636
= ICUR, 19074 Roma, Palazzo Albani-Del Drago
170bis
3170
cfr. p. 3382 = X, 358*,6 = XIV, 900
apografo a stampa
171 (81)
Roma, Villa Albani [iscrizione verosimilmente di epoca medievale incisa su una colonna di marmo]
172 (79) ICUR, 24120
Roma, Villa Albani [correzione sulle indicazioni di rinvenimento: trovata nel Cimiterio di S. Saturnino, aggiunto a margine di Callisto dicono le sch. di mons. [nome illeggibile] ]
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
1010
173 173bis
ANDREA CARAPELLUCCI
Roma, Palazzo Albani-Del Drago
ICUR, 19497 ICUR, 22694
VII. Iscrizioni false 174 (1*) solo in
Inscriptionum Latinarum selectarum amplissima collectio, 4645
175 (2*)
176
1056
cfr. pp. 3071, 3777, 4320
Roma, Villa Albani [l’apografo è inquadrato da appunti ad inchiostro con riferimenti bibliografici ad iscrizioni dal simile formulario, tratte da Muratori e da Fabretti; iscrizione poi riabilitata da Marini, cfr. Arvali, I, p. 300: unico poi è quello, che io diedi nelle Iscrizioni Albane (p. 198), e che dopo di averlo considerato meglio, mi è sembrato sincero e antico, colla voce frugia, SI CASTA ET FORMOSA SI FRVGIA ET PRETIOSA SI SEDVLA ET BONI COSILII: la formola però non è nuova…] Roma, Villa Albani [iscrizione assente dal repertorio dei falsi contenuto nella parte V del VI volume del CIL, realizzata da un falsario conosciuto da Marini e da questi apostrofato come venatore di buoni uomini] Roma, Villa Albani [l’apografo di Marini riporta il testo da lui letto nell’originale della collezione Barberini; l’esemplare moderno della Villa Albani riprende quello apparso nel 1642 nella prima edizione dell’iscrizione]
Aggiunte e correzioni A
7890
B C
XV, 33,3 XIV, 418
= V, 672*,10
apografo a stampa [per un analogo apografo a inchiostro vedi supra sub nr. 2qua] apografo a stampa apografo a stampa è ora nel museo Borgiano
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
VIAS NOVAS ARTI NOSTRAE MONSTRAVIT
1011
Indici epigrafici silloge
conguagli
Marini (Morcelli)
CIL I2 744 766o 1219 1419 1499 1808 1809 1811 1847
= VI, 1299 = 31590 = XII, 308* = VI, 1234l = 31540o = VI, 24563 = VI, 29583 = 34190b = XIII, 381* = XIV, 3696 = IX, 3618 = IX, 3621 = IX, 3629 = IX, 4321
2bis 22 (17) 122 (56) 108qua 161qua 84ter 24vic 2ter 98qui
CIL III 3165
143ter
CIL V 2002 672*,10
= 7890
2qui 2qua; A
CIL VI 14 67 126 191 204 209 251 307 309 310 338 358 409 424 505 520 600 631
= 30713 = 30724 = IG XIV, 1000,1 = IGUR, 171 = IG XIV, 1000,2 = IGUR, 195 = 30740 = 10292 = 30781 = IG XIV, 978 = IGUR, 161
4 (3) 68bis 39qua 6 (3 [i.e. 4]) 5 16 (12) 15 (11) 8 (5) 152 (70) 152bis 8bis 2 (2) 24dec 1 (1) 3 151 (69) 10 (7) 11 (8)
silloge 632 651 659 665 675 700 722 725 730 742 743 811 831 846 857 905 909 910 979 1016a 1056 1170 1234l 1235b 1263 1299 1408 1409 1516 1527 1638 1659 1747 1752 1800 1824 1853 1880
conguagli
= 30810
= IG XIV, 1264 = IGUR, 1588 = 31198a = 31198b = 40521 = 31227a
= 31540o = I2, 766o = 31541a1 = 31590 = I2, 744 = XII, 308* = X, 990*,1
= 31670 = 37053 = 41062 = 41281 = 31919 = 41426 = XI, 544*,1
Marini (Morcelli) 12 (9) 13 4ter 9 (6) 9bis 7 18ter 18qua 18bis 18 (14) 18qui 14 (10) 118bis 20 (16) 158bis 34 36 35 25 26 176 39ter 22 (17) 22bis 23 (18) 2bis 40 41 30bis 148 (67) 41bis 39 112sex 46 109 45bis 149 131
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
1012
silloge
ANDREA CARAPELLUCCI
conguagli
1904 2188/2189 2208 = 32446 2242 2609 2698 2785 3103 3117 3143 3170 = X, 358*,6 = XIV, 900 3200 3211 3236 3238 3245 3247 3292 3300 3322 3406 5726 7890 = V, 672*,10 7987 8174 = 33709 8461 8464 8499 = X, 1089*,123 8695 8798 8862 8864 8897 8950 8988 = 33756 = X, 1089*,112 8996 9274 9326 9422 = X, 950*,2 9472
Marini (Morcelli) 123 (55) 66 57 24duo 24quad 24ter 99bis 63 143bis 143 170bis 61 61ter 61bis 61sex 61qui 102 61qua 115bis 61sep 99 (44) 84bis 2qua; A 110ter 56ter 110 (48) 112ter 103 44bis 104 55bis 110bis 56qua 137 (61) 94 (43) 24qua 79 (38) 147 (66) 123ter 24novd
silloge 9501 9568 9572 9581 9614 9630 9685 9767 9798 9860 9861 9863 9992 10098 10210c 10210a 10292 10312 10320 10624 10640 10742 10889 10916 11212 11566 11683 11839 12133 13168 13217 13484 13743 13770 14159 14235 14252 14901 15116 15202 15277
conguagli
= ICUR, 18426
= 33961 = X, 948*,5 = X, 948*,5 = 409 = X, 948*,22
= IGUR, 308 = 25467
= X, 231*
= XI, 349*,2 = 34074
Marini (Morcelli) 100 56 56bis 56qui 56sex 29 (22) 150 (68) 32 (24) 167 (80) 148ter 148qua 24bis 96 91 42 43 24dec 8ter 26ter 50 51 168sep 140ter 168qui 132 53 24octd 26sep 55 (30) 60 24terd 24und 64 65 67 108bis 24nov 123qua 71 (33) 72 (34) 73 (35)
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
VIAS NOVAS ARTI NOSTRAE MONSTRAVIT
silloge 15360 15389 15450 15482 15488 15983 16053 16101 16365 16659 16818 16979 17056 17302 17395 17577 17631 18151 18292 18325 18357 18386 18934 19261 19547 19665 19779 19895 20065 20127 20141 20497 21627 21812 21955 22083 22114 22485 22577
conguagli
= ICUR, 1855 = IG XIV, 1369 = IG XIV, 1770 = IGUR, 706
= XIV, 218d*
= X, 948*,23 = ICUR, 20613 = IG XIV, 1824 = IGUR, 762
Marini (Morcelli) 168qua 69 (31) 140bis 70 (32) 116bis 74 (36) 24qui 135 (60) 75 76 77 78 (37) 112qui 80 81 82 83 (39) 141ter 86 87 88 (40) 18sex 90 (41) 92 (42) 162ter 95 97 24sep 98 116qua 23bis 56oct 168nov 106 (46) 107 112bis 108 (47) 123qui 111
silloge 22657 22819 22952 22972 22981 23117 23627 23629 23881 24216 24563 24795 24924 24986 24991 25136 25393 25441 25467 25749 25762 25797 26259 26637a 26645 26802 26901 27126 27323 27515 28073 28238 28241a 28336 29013 29096 29149 29240 29241
conguagli
= X, 990*,4 = 6741
= IGUR, 893 = I2, 1219
= 11212 = XI, 3769
= IG XIV, 2076 = IGUR, 1375
= XI, 569*,2
= IG XIV, 2042 = IGUR, 979 = X, 948*,35
1013
Marini (Morcelli) 116ter 112 (49) 113 (50) 114 (51) 115 (52) 119 120 18sep 121 140qua 122 (56) 125 127 126 128 (57) 162bis 129 130 (58) 132 133 112sep 134 (59) 123sex 141bis 136 138 (62) 168ter 24oct 112dec 140 (64)
24quid 141 (65) 141qua 142 145 = X, 1089*,214 = XI, 146 349*,3 112qua 58bis 75bis
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
1014
ANDREA CARAPELLUCCI
silloge
conguagli
Marini (Morcelli)
silloge
29583
= 34190b = I2, 1419 = XIII, 381*
108qua
CIL IX
29706
30 (23)
29707 29853
105 (45) = X, 6758
29876
49 48
30713
= 204
5
30724
= 251
15 (11)
30740
= 338
8bis
30781
= 505
3
30810
= 675
9bis
31198a
= 909
36
31198b
= 910
35
31227a
= 1016a
26
31540o
= 1234l = I2, 766o
22 (17)
31541a1
= 1235b
22bis
31590
= 1299 = I2, 744 = XII, 308*
2bis
31670
= 1527 = 37053 = 41062
148 (67)
31919
= 1747 = 41426
112sex
31951
= ICUR, 18503
112nov
32040
20bis
32446
= 2208
57
33709
= 8174
56ter
33756
= 8988 = X, 1089*,112
94 (43)
33961
= 10098
91
34074
= 13770
65
34190b
= 29583 = I2, 1419 = 108qua XIII, 381*
34633
= XI, 349*,1
59
35925
= X, 6737
116 (53)
37053
= 1527 = 31670 = 41062
148 (67)
40521
= 979
25
41062
= 1527 = 31670 = 37053
148 (67)
41281
= 1638
41bis
41426
= 1747 = 31919
112sex
3473*
153bis
3318 3319 3618 3621 3629 4009 4321
conguagli
= I2, 1808 = I2, 1809 = I2, 1811 = I2, 1847
Marini (Morcelli) 98qua 98ter 84ter 24vic 2ter 26bis 98qui
CIL X 1320 4485 5903 6413 6561 6653 6658 6659 6662 6669 6672 6677 6678 6679 6701 6707 6710 6711 6713 6719 6729 6733 6737 6739 6741 6753 6758 231* 358*,6 948*,5
= VI, 35925 = VI, 23627 = X, 990*,4 = VI, 29853 = VI, 12133 = VI, 3170 = XIV, 900 = VI, 10210a,c
98bis 39sex 17 (13) 123sep 94bis 38 44 41ter 149bis 54 117 85 101 21 52 (29) 58 62 68 31 84 93 24sex 116 (53) 118 (54) 120 144 49 55 (30) 170bis 42; 43
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
VIAS NOVAS ARTI NOSTRAE MONSTRAVIT
silloge
conguagli
Marini (Morcelli)
silloge
conguagli
948*,22
= VI, 10312
8ter
900
948*,23
= VI, 20141
23bis
= VI, 3170 = X, 358*,6
948*,35
= VI, 28073
24quid
950*,2
= VI, 9422
123ter
990*,1
= VI, 1408
40
990*,4
= VI, 23627 = X, 6741
120
1089*,112 = VI, 8988 = 33756
94 (43)
1089*,123 = VI, 8499
103
1089*,214 = VI, 29096= XI, 349*,3
146
2523 2634 2846 3579 3601 3681 3696 4003 218d*
3771
139 (63)
3811
47 (28)
33,3 139,1 562,22 1073,10 1300,4 7295
4086
39qui
ICUR
5753
123bis
1855
5837
56sep
6305
161ter
89
3057 3769
19 (15) = VI, 25749
6726,2a
133
39bis
159*,43
= ICUR, 18927
169
349*,1
= VI, 34633
59
349*,2
= VI, 13743
64
349*,3
= VI, 29096 = X, 1089*,214
146
544*,1
= VI, 1800
109
569*,2
= VI, 26901
168ter
CIL XII 308*
= I2, 744 = VI, 1299= 2bis 31590
CIL XIII 381*
= I2, 1419 = VI, 29583 = 34190b
108qua
CIL XIV 8 73 373 418
= VI, 18292
Marini (Morcelli) 170bis 124 24 (19) 4bis 148bis 152ter 108ter 161qua 37 (26) 86
CIL XV
CIL XI 2768
= I2, 1499
1015
45ter 45qua 45 (27) C
2564 2663 2752 2851 3194 3636 3867 12675 13836 17571 18426 18503 18777 18844 18927 19074 19486 19497 20613 20627 20649
B 9ter 27qua 27ter 27bis 28bis = CIL VI, 15450 = IG XIV, 1369
= 12675 = 19074 = 2851
= CIL VI, 9798 = CIL VI, 31951
= CIL XI, 159*,43 = 3636
= CIL VI, 21627
140bis 140qui 26oct 26qua 168und 168 (82) 170 166 168und 106qua 24sed 167 (80) 112nov 112oct 168oct 169 170 168dec 173 168nov 26qui 26sex
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
1016
silloge
ANDREA CARAPELLUCCI
conguagli
22480 22583 22694 24120 24139 25962
Marini (Morcelli) 30ter 106qui 173bis 172 (79) 24sepd 26nov
1000,1 1000,2 1078 1097 1152 1227 1252 1261 1264 1293 1369 1373 1413 1449 1553 1670 1770 1824 1836 1885 1931 1947 2001 2010 2042
conguagli
2076
= CIL VI, 26637a = IGUR, 1375
= IGUR, 1664 = CIL VI, 520 = IGUR, 161 = CIL VI, 309= IGUR, 171 = CIL VI, 310= IGUR, 195 = IGUR, 68 = IGUR, 216 = IGUR, 1508 = IGUR, 1570 = IGUR, 1584 = CIL VI, 857 = IGUR, 1588 = CIL VI, 15450 = ICUR, 1855 = IGUR, 367 = IGUR, 1169 = IGUR, 597 = CIL VI, 15482 = IGUR, 706 = CIL VI, 21812 = IGUR, 762 = IGUR, 775 = IGUR, 821 = IGUR, 955 = IGUR, 898 = IGUR, 1328 = IGUR, 1334 = CIL VI, 27515 = IGUR, 979
160 151 (69) 152 (70) 152bis 165 154 (73) 155 (72) 156 (75) 158 (76) 157 (74) 158bis 153 (71) 140bis 168bis 106sex 161 (77) 161bis 106ter 70 (32) 106 (46) 162 163 (78) 106bis 161qui 164 160bis 140 (64)
Marini (Morcelli) 141bis
IGUR 68 161 171
IG XIV 905 978
silloge
195 216 308 367 597 706 762 775 821 893 898 955 979 1169 1328 1334 1375 1508 1570 1584 1588 1649 1664
= IG XIV, 1078 = CIL VI, 520 = IG XIV, 978 = CIL VI, 309 = IG XIV, 1000,1 = CIL VI, 310 = IG XIV, 1000,2 = IG XIV, 1097 = CIL VI, 10889 = IG XIV, 1413 = IG XIV, 1670 = CIL VI, 15482 = IG XIV, 1770 = CIL VI, 21812 = IG XIV, 1824 = IG XIV, 1836 = IG XIV, 1885 = CIL VI, 24216 = IG XIV, 1947 = IG XIV, 1931 = CIL VI, 27515 = IG XIV, 2042 = IG XIV, 1449 = IG XIV, 2001 = IG XIV, 2010 = CIL VI, 26637a = IG XIV, 2076 = IG XIV, 1152 = IG XIV, 1252 = IG XIV, 1261 = CIL VI, 857 = IG XIV, 1264 = AE 1935, 87 = IG XIV, 905
165 151 (69) 152 (70) 152bis 154 (73) 140ter 106sex 106ter 70 (32) 106 (46) 162 163 (78) 140qua 161qui 106bis 140 (64) 161 (77) 164 160bis 141bis 155 (72) 158 (76) 157 (74) 158bis 159 160
ILCV 4648
168sex
AE 1935, 87
= IGUR, 1649
159
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
ff
CHRISTER BRUUN
GAETANO MARINI STUDIOSO DELLE FISTULAE AQUARIAE ROMANE* Quando Heinrich Dressel nel 1899 pubblicò il volume XV 2,1 del Corpus Inscriptionum Latinarum, un’opera che tuttora rimane fondamentale per ogni ricerca in merito alle iscrizioni sui tubi plumbei romani1, egli si era potuto avvantaggiare degli studi di due illustri predecessori. Uno di loro era Rodolfo Lanciani (1845-1929), il quale aveva pubblicato lo studio fino ad allora più completo e sostanziale delle iscrizioni plumbee nel 18802, mentre l’altro, Gaetano Marini (1742-1815), aveva raccolto il suo materiale circa un secolo prima di Dressel. Lo studio di Marini era rimasto al livello di manoscritto (ora codice Vat. lat. 9110 della Biblioteca Apostolica Vaticana) e finalmente fu stampato solo nel 1884, curato da G. B. de Rossi e con annotazioni dello stesso Dressel3. Le iscrizioni sulle fistulae raccolte da Marini erano però già stati riprese nel corpus di Lanciani (i numeri assegnati alle iscrizioni mariniane da Lanciani appaiono in parentesi nell’opera stampata nel 1884). Il lavoro svolto da Marini in questo campo di studio appartiene al XVIII secolo, ma egli comunque non fu il primo a scoprire l’importanza delle iscrizioni (o dei bolli) sulle fistulae aquariae. Al contrario, è interessante rilevare come già all’epoca rinascimentale si trovano osservazioni in materia negli scritti degli intellettuali di quel periodo. Si potrebbe addirittura sostenere che gli studiosi della civiltà romana mostrarono più interesse per le fistulae aquariae in quei tempi lontani che non le generazioni più recenti. Fra i predecessori di Marini si trovano letterati come Fabretti, Grutero, Muratori (spesso criticato dallo studioso), Maffei, Zaccaria, e tanti altri. Questa situazione si può spiegare almeno in parte con l’ammirazione del senso di utilitas dimostrato dalla cultura romana, di cui erano prova tangibile i prosaici tubi plumbei, privi dei valori estetici che normalmente suscitarono l’interesse dei letterati. Essendo tale la situazione, nella prima parte di questo studio si valuterà il ruolo giocato dall’autopsia nel lavoro di Marini, con lo scopo di illuminare il suo contributo agli studi storico-epigrafici e sperando di poter aggiungere qualche nuovo * Ringrazio vivamente l’amico Marco Buonocore per i suoi utili consigli e per aver corretto il mio scadente italiano. 1 La prefazione alla sezione contenente i tubi plumbei («Fistulae urbanae et agri suburbani»), è particolarmente importante (pp. 906-913). 2 R. LANCIANI, Le acque e gli acquedotti di Roma antica, Roma 1975 (rist. del suo Topografia di Roma antica. I commentarii di Frontino intorno le acque e gli acquedotti. Silloge epigrafica aquaria, in MAL 4 (1880), pp. 215-616). 3 G. MARINI, Iscrizioni antiche doliari (pubbl. dal Comm. G. B. de Rossi con annotazioni del Dott. E. Dressel), Roma 1884. Gaetano Marini (1742-1815), Città del Vaticano 2015 (ST 492-493), pp. 1017-1037.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
1018
CHRISTER BRUUN
dato alla nostra conoscenza dei suoi metodi di lavoro e del contesto sociale e intellettuale in cui egli si mosse. Nella parte finale si discuterà del contributo allo studio della società romana che Marini derivò dal suo analisi delle fistulae iscritte. 1. La questione dell’autopsia Sta di fatto che nel CIL XV una parte considerevole (circa il 30 per cento) delle iscrizioni sulle fistulae pubblicate da Dressel derivava da fonti manoscritte o a stampa, malgrado lo studioso tedesco avesse potuto studiare dal vivo molte nuove scoperte venute alla luce dopo il 1870, durante il periodo di frenetica costruzione della nuova capitale d’Italia. La situazione era simile già per Gaetano Marini; anzi, egli dipendeva ancora molto di più da osservazioni altrui. Mentre nel CIL XV confluirono quasi settecento iscrizioni da Roma e dai dintorni della capitale («urbanae et agri suburbani», CIL XV 7235-7913, con l’inclusione anche di alcuni luoghi più lontani come Anzio e Tivoli, ma non, ed esempio, della Campania), nel codice Vat. lat. 9110 latore delle iscrizioni su fistulae raccolte da Marini viene presentato un totale di 236 iscrizioni, quasi tutte su fistulae4 e quasi tutte oggi ritenute iscrizioni genuine5, le quali furono registrate sotto 187 numeri o lemmata. Le poche iscrizioni su tubi o calici di bronzo non sono qui incluse e non verranno discusse6. Con pochissime eccezioni, i testi provenivano dall’Italia7. Il corpus di Marini, senza paragone la raccolta più completa d’iscrizioni su fistulae allora esistente, non era comunque esaustiva. Si potrebbero segnalare varie assenze8, fra di loro anche un
4 Pochissimi sono i testi su altro supporto. Il n. 2b Caesaris Aug. / CCCXXXI XCVIII («In Velletri, nel museo Borgiano») non sembra un’iscrizione su fistula; il n. 24a (CIL III, 1565 = IDR III.1 58) è una pietra dalla Dacia; il n. 69 (AE 1994, 791), probabilmente è un cippo, come già sospettò Marini; il n. 102 (CIL XI, 6193) è una sbarra di piombo; il n. 111a, che pare contenga una piccola parte di titolatura imperiale tarda, è di natura incerta; il n. 136a (CIL XV, 8004 = CIL I², 2393) è un pezzo di piombo non utilizzato per condurre acqua, come già rilevato da DRESSEL, CIL XV 2.1, 913.2. 5 Come in seguito vedremo sotto, Marini era consapevole del fatto che vari falsari avevano anche inventato iscrizioni che si dicevano ritrovate su tubi di piombo, e queste falsificazioni per la maggior parte furono scartate da lui. Ciò nonostante, il suo catalogo registra, anche se spesso con debita esitazione, quindici testi che certamente o molto probabilmente non sono genuine (nn. 29, 41-44a, 47-48, 51, 67a, 71, 80, 153, 177). Il n. 70 (CIL V 8117,2a) è il mariniano n. 85 letto male (cfr. AE 2010, 58). 6 Al n. 183 Marini cita l’iscrizione sul labro di un tubo di bronzo (CIL XV, 7214), e i suoi nn. 188-191 sono dedicati a «calici o moduli per acquedotti in bronzo»; questi reperti richiederebbero una discussione a parte. 7 Le eccezioni sono le fistulae nn. 101a e 180 provenienti dalla Gallia, e il n. 24a dalla Dacia (erroneamente ritenuto una fistula). 8 Non è qui comunque mia intenzione presentarne un quadro completo; si veda, ad esempio, CIL XV, 7247 (lavacro Agrippinae), nota ai vari de Albertini, Andrea Fulvio, Marliano, Manuzio, e altri ancora, o CIL XV, 7255 (sociorum publici XXV venalium), pubblicato da R. Fabretti, Inscriptionum antiquarum explicatio, Romae 1702, p. 36 n. 177, tutte e due assenti dalla raccolta di Marini.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
GAETANO MARINI STUDIOSO DELLE FISTULAE AQUARIAE ROMANE
1019
bollo che lo stesso Marini cita in un suo lavoro anteriore (CIL XV, 7365: IMP M AVR ANTONINO II ET TINEIO SACERDO[-])9. Di gran lunga la parte maggiore (quasi il 67 per cento) dell’informazione contenuta nei lemmata di Marini era derivata da manoscritti e opere già pubblicate o in qualche raro caso era stata fornita da un suo collaboratore. Risulta quindi che delle fistulae iscritte pubblicate da Marini solo poco più del 30 per cento era stato visto dall’autore stesso. Esiste un metodo a prima vista sicuro per stabilire questi percentuali, dato che nel Vat. lat. 9110 l’autore stesso ha fatto uso di un sistema per indicare l’autopsia, come nota de Rossi nella prefazione: «Alla lettera e indicante, che l’iscrizione fu vista e trascritta dal medesimo Marini, nella stampa è stato sostituito l’asterisco presso il numero d’ordine»10. Sommando tali asterischi si arriva a un totale di 72, che fra le 215 fistulae citate (escluse le falsae e le iscrizioni su altro materiale) rappresenta il 33% o un terzo. Anche i commenti di Marini ai vari lemmata permettono di trarre una simile conclusione, o perché il commento rivela l’autopsia, o perché il luogo di conservazione del tubo è tale da rendere l’autopsia certa o probabile. Ciò nonostante questo metodo alternativo non permette di raggiungere un risultato identico in ogni dettaglio, vale a dire, in alcuni casi il commento non contiene gli estremi per dedurne l’autopsia malgrado il consueto asterisco accompagni il numero, mentre in altri casi, privi dell’asterisco, pare sorprendente che Marini non avesse personalmente escusso la fistula. Di questo problema ci occuperemo nel prosieguo del presente contributo. I commenti di Marini sono spesso piuttosto brevi e rarissimi sono casi come il n. 30* (CIL XV, 7323; IMP COMMODI AVG N), dove il lemma «R(oma) presso uno scalpellino» non lascia dubbi che l’autore si basi su autopsia11. Invece, ad esempio, per il n. 1* della sua collezione, il bollo [-]MP CAESERIS (!) (CIL XV, 7262), viene data la collocazione «Bologna, nel museo dell’Istituto», e l’editore aggiunge la notizia che «nella parte opposta» appare il testo C IVLIVS PO[-] (CIL XV ibid.). Nessuna fonte e nessun’altra informazione viene citata, e quindi è ragionevole presumere che Marini stesso abbia potuto studiare il reperto, dato che egli trascorse alcuni anni nella città emiliana come studente, prima di trasferirsi a Roma nel 1764 all’età di ventidue anni. Alternativamente, si può ipotizzare che egli abbia approfittato di qualche successiva visita nella sua patria romagnola (era nato a Santarcangelo di
9 Secondo Dressel, CIL XV ad loc., l’iscrizione fu rinvenuta nel 1717, fu pubblicata dal Bianchini nel 1723 e fu citata in G. MARINI, Gli atti e monumeni de’ fratelli Arvali, Roma 1795, p. 653. 10 G. B. DE ROSSI, in MARINI, Iscrizioni antiche doliari cit., p. VIII. 11 In teoria, la notizia potrebbe essere stata fornita da un collaboratore, ma in parecchi lemmata Marini cita la sua fonte con nome, ad es. ai nn. 32a-b (CIL XV, 7746-7747 = CIL XIV, 1981-1982) «Copiati esattamente dal peritissimo sig. Zoega»; al n. 59 (CIL X, 4799), «mandatomi dal mons. Michel Angelo Lupoli»; al n. 70a (CIL XV, 7257), «Copiato dal sig. ab. Oderico»; al n. 77 (CIL XV, 7351), «copiatomi dal sig. Zoega»; forse al n. 101 (CIL XV, 7572), «copiato dal sig. Giacomo Biancani»; al n. 124a (CIL XV, 7785 = CIL X, 6767), «Communicatimi dallo stesso Visconti». Vd. anche i nn. 119, 163, 171a. È quindi probabile che nel nostro caso egli stesso abbia visitato lo scalpellino.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
1020
CHRISTER BRUUN
Romagna) per visionare le fistulae a Bologna12. Similarmente per il n. 2*, il bollo TI CAESARIS AVG (CIL XV, 7266 a2 e b), Marini nota «Ivi e nel museo del Collegio Romano». Anche in questo caso pare plausibile che l’editore avesse avuto l’occasione di studiare il tubo conservato a Bologna, come anche quello presso il Collegio Romano a Roma (vale a dire nel Museo Kircheriano)13, ma la situazione viene complicata dal fatto che il lemma contiene anche un riferimento bibliografico: «Maffei M. V. p. 257 n. 20». Quindi Marini era consapevole del fatto che il Museum Veronense (1749) di Scipione Maffei già conteneva questo testo — per precisare, derivato dall’esemplare del Collegio Romano14. In teoria, egli avrebbe anche potuto stilare il lemma senza condurre l’autopsia su quest’ultima iscrizione. L’asterisco accompagna anche il n. 10 di Marini, il bollo imperiale [-] DOMITIANI CAESARIS AVG GERM SVB CVRA / ALB / [-] PROC PRIMIGENIVS SER FEC (CIL XV, 7820). Il reperto, in origine proveniente dalla villa imperiale a Castel Gandolfo sul Lago di Albano, fu ritrovato già nel 1657 e secondo Marini esisteva allora «nella biblioteca Barberini». La prova dell’autopsia deriva dal suo commento «era già stampata dal Maffei M. V. 254, 5, ma senza le parole ALB e SVB CVRA»15. Un commento di questo genere, che corregge la lettura di un’opera precedente, ovviamente può fungere da spia della avvenuta autopsia. Un’altra plausibile indicazione del confronto diretto sta nel luogo di conservazione, in questo caso la biblioteca della famiglia nobile romana dei Barberini, evidentemente frequentata da Marini. I Barberini divennero primi attori a Roma con l’ascesa al pontificato di Urbano VIII (1623-1644), e i suoi nipoti Francesco e Antonio Barberini crearono la Biblioteca Barberina, la più grande a Roma dopo quella Vaticana, rimasta praticamente intatta fino al 1902 quando fu acquistata da Leone XIII per essere incorporata nella Biblioteca Apostolica Vaticana16. In tutto, lo studioso presenta la Biblioteca Barberini come luogo di preservazione in otto casi (i nn. 10*, 16*, 25*, 76a*, 88*, 117*, 142 e 151), ma le due ultime fra queste iscrizioni sono prive del contrassegno dell’asterisco. Si potrebbe pensare che il n. 142 (T OLI T F PER SECVNDVM DISP) ne manchi solo per svista, dato che non viene citata alcuna fonte per l’iscrizione, e quindi, se le sue annotazioni sono attendibili, Marini deve per forza aver visionato la fistula di persona. Il caso viene complicato dal fatto che il testo è di una tipologia non altrimenti nota nei bolli sulle fistulae. Un elemento poco comune è la menzione sia del prenome sia del patronimico di tale Olius, che inoltre manca del cognome, mentre l’uso della preposizione per è senza confronto; 12 D. ROCCIOLO, Marini, Gaetano, in DBI, 70, Roma 2008, pp. 451-454, in part. 451. Sulla voce, si vedano i commenti di M. BUONOCORE, Spigolature epigrafiche. III, in Epigraphica 71 (2009) pp. 327-359, in part. pp. 341-344. 13 S. MAFFEI, Museum Veronense hoc est antiquarum inscriptionum atque anaglyphorum collectio cui Taurinensis adiungitur et Vindobonensis accedunt monumenta id genus plurima nondum vulgata et ubicumque collecta, Veronae 1749, p. 257 n. 20. 14 Si noti il commento di Dressel, ad CIL XV, 7266: «Marini ... qui videtur vidisse». 15 In modo simile, i mariniani nn. 16* e 25* presentano letture migliori di due altre fistulae imperiali che in MAFFEI, Museum Veronense cit., p. 254, erano localizzati «in aedibus Barberinis». 16 T. MAGNUSON, Rome in the Age of Bernini I. From the Election of Innocent X to the Death of Innocent XI, Stockholm 1986, p. 239.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
GAETANO MARINI STUDIOSO DELLE FISTULAE AQUARIAE ROMANE
1021
normalmente si usa la formula sub cura o fecit come riferimento all’opera di installazione della condotta. Se l’iscrizione fosse un falsum, l’ipotesi di un’autopsia verrebbe ovviamente a cadere. Né Lanciani né Dressel ritennero comunque la notizia come falsa, ma poiché il bollo di T. Olius fu considerato come provienente da Cupra Maritima (Dressel, ad CIL XV, 7256), l’iscrizione non poteva essere inclusa nel CIL XV. Prendendo spunto da un suggerimento di Lanciani, recentemente è stato proposto che la fistula possa essere originaria da Carsioli nella Sabina17. Scoperte più recenti di fistulae iscritte possono dare sostegno alla lettura presentata da Marini, e non vorrei escludere che egli avesse visto il pezzo di tubatura nella Biblioteca Barberini18. Il fatto che le tracce della fistula si perdano dopo le osservazioni riguardanti la Biblioteca Barberini non dovrebbe suscitare perplessità; anche — per esempio — le fistulae barberiniane n. 10* (CIL XV, 7820) e n. 16* (CIL XV, 7295) non vennero più osservate dopo la segnalazione di Marini. Al n. 151 (PVBLIA VALERIA COMASIA C F (palma stilizzata); CIL XV, 7559) si legge «R(oma) biblioteca Barberini, trovato nell’Aventino», seguito dal commento «Presso il Card. Barberini copiato avealo anche l’Olstenio, come rilevo dalle di lui schede; v. il n. 79». Il n. 79 del corpus di Marini non cita nessuna scheda od opera di Lucas Holstenius (1596-1661), ma invece presenta un altro caso in cui il nome di una persona appare ripetuta due volte sullo stesso pezzo di tubo plumbeo. Il lemma al n. 151 conclude «Bello e certo monumento sarà questo per chi vorrà sostenere i prenomi delle donne», e così infatti è stato. L’iscrizione viene citata nella letteratura rilevante19, la lettura è stata confermata da una scoperta dello stesso bollo avvenuto dopo Marini20, e mi pare che non ci siano particolari motivi per dubitare dell’avvenuta autopsia. In qualche altro caso la Biblioteca Barberini invece conservava notizie di scoperte di fistulae senza che il piombo vero e proprio fosse presente; ad esempio per il n. 20 Marini nota «Dalle schede dell’Olstenio nella biblioteca Barberini», dove il riferimento è ai mss. di Olstenio conservati nella biblioteca stessa21. 2. Il Museo Kircheriano Con più frequenza della Biblioteca Barberiniana, vale a dire in un totale di 26 casi, Marini cita il Museo Kircheriano a Roma come luogo di conservazione 17 LANCIANI, Le acque e gli acquedotti cit., p. 487 n. 460; L. GASPERINI – G. PACI, Ascesa al senato e rapporti con i territori d’origine. Italia: Regio V (Picenum), in Epigrafia e ordine senatorio, II, Roma 1982, pp. 201-224, in part. p. 228. 18 C. BRUUN, Imperial procuratores and dispensatores. New Discoveries, in Chiron 29 (1999), pp. 29-42, in part. p. 36. La fistula di T. Olius appare ora in AE 1999, 388, derivata da Chiron 1999. 19 M. KAJAVA, Roman Female Praenomina. Studies in the Nomenclature of Roman Women, Roma 1994 (Acta IRF, 14), pp. 182-183. 20 LANCIANI, Le acque e gli acquedotti cit., p. 431 n. 51 testimonia di aver visionato un esemplare a quanto pare identico, scoperto sull’Esquilino; cfr. Dressel, ad CIL XV, 7559. 21 Si tratta del testo EX INDVLG D HADRIANI AVG / L PISIDIVS HOSPITAL SVMP S, non incluso nel CIL XV data la provenienza da Città del Castello o S. Angelo in Vado. L’iscrizione fu ritenuta una falsificazione da Bormann, l’editore di CIL XI 2,1 (n. 757*). La questione sarebbe da affrontare in altra sede.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
1022
CHRISTER BRUUN
di fistulae acquarie22. Si tratta del famoso museo creato dal dotto padre gesuita Athanasius Kircher (1601-1680) e poi sopravissuto con varia fortuna fino agli anni 1880. Ma l’asterisco come indicazione che il Marini si fondasse su autopsia è presente solo in pochi casi (i nn. 2*, 39*, 52*, 64*, 67*, 94*, e 170*) e se ne dovrebbe quindi dedurre che lo studioso avesse trovato il riferimento ai reperti del Kircheriano in pubblicazioni o manoscritti anteriori23. Indubbiamente Marini indica fonti a stampa o, raramente, manoscritte in tutti gli altri casi, ma d’altronde egli regolarmente segue questa prassi anche in casi quando vi mette il segno dell’autopsia (cfr. Tab. 1). Dal momento che egli trascorse parecchi decenni a Roma, sorprende che in un museo di centralissima locazione come il Kircheriano, molti dei reperti, per cui egli nutriva evidente interesse, non fossero stati osservati di persona. Questa situazione suscita due interrogativi: uno, riguardante i suoi metodi di lavoro; l’altro, l’attendibilità del segno di autopsia che egli assegnò ad alcuni numeri della sua raccolta. Ovviamente è da tenere presente che la collezione del Museo Kircheriano soffrì durante alcuni periodi di noncuranza, e parte della collezione, ove si trovavano anche le fistulae acquarie donate al museo da Francesco de’ Ficoroni intorno alla metà del ‘700, fu dispersa dopo l’abolizione dell’ordine dei gesuiti da parte di Papa Clemente XIV nel 177324. Quindi non sorprende vedere Marini indicare che due delle quattro fistulae citate nel catalogo del museo pubblicato nel 1709 da Bonanni non furono più viste da lui25. Non è da escludere che altre fistulae, confluite nel museo durante i primi decenni del ’700 e registrate nei lavori dei vari Lupi, Ficoroni, Maffei, o Muratori, sarebbero potute sparire già quando Marini viveva a Roma. Alcuni commenti espliciti di Marini stesso lasciano infatti intendere che qualche fistula citata nella Tab. 1 definitivamente non era stata vista da lui. Così, al n. 143 (CIL XV, 7506, OTACILIAE C F POSTVMAE)26, data come presente sia nel Museo Kircheriano sia a Velletri, nel museo Borgiano, egli commenta che la versione da lui stampata, Ottacillae C. f. Posthumae (da Maffei), gli pareva poco soddisfacente, 22 Il n. 2* viene dato come esistente nel museo dell’Istituto a Bologna e «nel museo del Collegio Romano», che deve significare il Museo Kircheriano. L’autopsia in questo caso potrebbe ben essere stata effettuata a Bologna. 23 Per il n. 39 (CIL XV, 7880) l’autopsia fu probabilmente effettuata su un esemplare preservato a Bologna nel museo dell’Istituto (di cui infra). 24 M. A. FUGAZZOLA DELPINO – E. MANGANI, Il Museo Kircheriano, in Il Collegio Romano dalle origini al Ministero per i Beni e le Attività Culturali, a cura di C. CERCHIAI, Roma 2003, pp. 265-319, in part. p. 272. Questo processo di dispersione continuò, e la Tabella 1 dimostra come quattro delle fistulae viste da Marini nel Kircheriano non erano più reperibili quando Ettore De Ruggiero compose il suo catalogo. Per il museo, si veda anche Athanasius Kircher. Il museo del mondo (catalogo mostra Palazzo Venezia Roma 2001), a cura di E. LO SARDO, Roma 2001. 25 Si veda Marini nn. 38, 39*, 52*, e 73, citate in PH. BONANNI, Musaeum Kircherianum sive musaeum a P. Athanasio Kirchero in Collegio Romano Societatis Jesu jam pridem inceptum, Romae 1709, pp. 161-62. Le fistulae in questione sono assenti anche dal catalogo di Brunati (vd. infra alla nota 27). 26 La fistula derivata dal museo Borgiano è stata pubblicata, con buona fotografia, in G. CAMODECA – H. SOLIN et al., Le iscrizioni latine del Museo Nazionale di Napoli (ILMN) I, Napoli 2000, p. 150 n. 427.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
1023
GAETANO MARINI STUDIOSO DELLE FISTULAE AQUARIAE ROMANE
aggiungendo: «veramente in quello del museo Borgiano vedo averci letto l’ab. Raponi OTACILIAE e POSTVMAE». Marini si fidò quindi della versione stampata di Maffei, aggiungendo un’osservazione di Ignazio Raponi, mentre non c’è nessuna traccia di un’autopsia effettuata nel Collegio Romano. Un gruppo particolarmente significativo per illuminare il modus operandi di Marini è rappresentato dalle fistulae che si trovarono nel Kircheriano già prima della redazione del suo manoscritto, e che vi rimasero ancora dopo di lui. Facendo uso del catalogo del museo pubblicato da Giuseppe Brunati nel 183727 e dell’inventario di Ettore de Ruggiero del 187828 possiamo stilare la seguente tabella: TABELLA 1. La presenza nel Museo Kircheriano delle fistulae segnalate dal Marini come ivi preservate CIL XV
nume- citazione in segnalazione anBrunati 1837 ro in teriore citata nei lemmata di Marini Marini
pubblicata da De Ruggiero
7266a2: Ti. Caesaris Aug.
Maffei
2*
—
—
7315: Imp. Antonini Aug. Pii stationis / patrimoni sub cura Dioscori
Lupi, Ficoroni, Muratori
24
p. 24 n. XXXIII
x
7879: ex indulgentia d. Lupi, Zaccaria n. Severi / Antonini et Gete (!) Augg. L F
32
p. 25 n. XXXIX
x
7238 / 7331: Imp. Caes. M. Opelli Severi Macrini Aug.
Ficoroni, Muratori, Maffei, ecc.
35
p. 25 n. XL
x
7301: M. Opelli Severi Diadumeniani Caes. princ. iu[-]
Ficoroni, Muratori, Maffei, ecc.
36
p. 25 n. XL
x
27
G. BRUNATI, Musei Kircheriani inscriptiones ethnicae et christianae, Milano 1837. E. DE RUGGIERO, Catologo del Museo Kircheriano, Roma 1878, pp. 142-148 nn. 528-619. Il catalogo del museo raccoglieva 92 fistulae iscritte, ma come rilevato dall’autore (p. 142), molte di queste iscrizioni, di origine ignota, erano state aggiunte «in questi ultimi anni». In alcuni casi informazione supplementare può illuminare la situazione: ad esempio per il n. 584, scil. AELI DIONYSI AVGG LIB (CIL XV, 7370-7373) si sa che varie fistulae con questo bollo furono scoperte a Roma nel 1849; vd. C. BRUUN, Le fistule acquarie iscritte e il presunto castellum aquae della Vigna Lais a Roma, in Bollettino dei Monumenti Musei e Gallerie Pontificie 26 (2007-2008) [2009], pp. 85-123, in part. pp. 114-115. Un altro gruppo di fistulae proveniva da vari scavi ostiensi, e anche queste scoperte sono da ritenersi posteriori al periodo in cui Marini fu attivo. 28
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
1024
CHRISTER BRUUN
7332: Alexandri Aug. // BONANNI, MuAug. lib. Onagri off. saeum Kircherianum cit., citazione parziale; Maffei, Muratori
38
—
—
7880: Iuliae Mamiae matris Aug. n.
BONANNI, Musaeum Kircherianum cit., ecc.
39*
—
—
7290: Imp. Domit. Aug. Germ. XVI cos.
Maffei, Donati
45
—
—
7366: Maximo et Pater- BONANNI, Musaeum Kircheriano cos. num cit., ecc.
52*
—
—
7238γ: castris praetoris Maffei, Muratori
64*
—
—
7343a: stationis patrimoni Augg. nn.
Lupi, Muratori
67*
p. 24 n. XXXIV
x
7257: (croce) xenod. orfanont.
copiato dal sig. ab. Oderico
70a
—
—
7374: Aeli Maximi Augustorum liberti
BONANNI, Musaeum Kircherianum cit., con errore; Maffei
73
—
—
74
—
—
7546: Aemiliorum Luci Maffei et Karici fecerunt // C. Suetri Sabini c. v. 7381: Q. Aiaci Censorini c. v. (due volte) // Claudius Aceus fec. // Aiaci Modesti c. v.
«imperfetto prima di me l’ab. Oderico»
79
—
—
7598: M. Antonius Olympus fec.
Maffei
81
p. 42 n. LXXXVII.1
x
7343β: Aur. Hilarus et Aur. Gaiane preb.
Lupi, Muratori
94*
p. 42 n. LXXXVII.3
x
95
p. 42 n. LXXXVII.2
x
7601: ex officina Aureli Maffei Anth[-] 7411: Aur. Telesfori et Aelia Lucilla utrisque fecer.
schede Lupi, Bianchini, Muratori, ecc.
97
p. 42 n. LXXXVII.5
x
7622: Daphnus fecit
Maffei, Donati
112
—
x
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
1025
GAETANO MARINI STUDIOSO DELLE FISTULAE AQUARIAE ROMANE
—
118*
p. 42 n. LXXXVII.8
x
129
p. 36 n. LXVII.1
x
129a
p. 100 n. CCXXXII
x
Maffei 7244: Sex. Laecani Naevi / Labionis 7 coh. VIII pr.
135
p. 36 n. LXVII.2
x
7506: Otaciliae C. f. Postumae (letto male da Marini, vd. sopra)
Maffei
143
p. 42 n. LXXXVII.11
x
7238δ: Terentius Cassander fec.
Maffei, Ficoroni, Muratori, ecc.
170*
—
—
7628: Flavia Glycera fec.29 7243: L. Gratti Exsupe- Maffei ri tr. coh. VI pr. 7261: (croce) salvo Papa Ioanne / Stfanus pp. reparavit
Ficoroni, Muratori, Bianchini, ecc.
29
La Tab. 1 dimostra che delle 26 iscrizioni su fistulae attribuite al Museo Kircheriano da Marini, il catalogo del museo pubblicato da Brunati nel 1837, poco più di tre decenni dopo la conclusione del lavoro di Marini, ne registrò 14; le stesse più una (CIL XV, 7622; DAPHNVS FECIT) furono ancora incluse da De Ruggiero nel suo catalogo dei reperti esistenti nel museo nel 187830. Brunati inoltre citò altre 4 fistulae come presenti nel museo, di cui Marini conosceva una (n. 110* = CIL XV 7861b; L CLODIVS LONGINVS FEC), scoperta intorno all’anno 1792 ed evidentemente non subito entrata nella collezione kircheriana; forse anche le altre tre vi erano entrate solo dopo la conclusione del manoscritto mariniano31. Sommando l’informazione presentata nella Tab. 1, risulta che ai tempi di Marini si dovevano trovare almeno 20 fistulae nel Museo Kircheriano. Di queste, Marini personalmente studiò 5 esemplari che tre decenni dopo erano andate perse. Invece, per quanto riguarda le 15 fistulae identificate nella Tab. 1, presenti certamente nel Kircheriano quando Marini svolse il suo lavoro di studioso a Roma, egli assegnò il marchio di autopsia a solo 2. C’è da chiedersi perché egli avesse trascurato di visionare di persona questi testi durante il lungo tempo che trascorse a Roma. Studiando attentamente alcuni lemmata nasce il sospetto che egli infatti effettuò più autopsie di quanto da lui stesso indicato. Le fistulae mariniane nn. 79 e 129a rappresentano chiari esempi di iscrizioni kircheriane che furono viste personalmente, senza essere così segnalate nel codice 29 Così
letto da Marini; Dressel nel CIL XV ad loc. interpretò il nome come Fabia. I numeri in DE RUGGIERO, Catologo cit., pp. 144-148, sono: 563, 564-66, 570-71, 583, 595, 602, 605, 609, 611-13, 616-17. 31 Le tre fistulae non note a Marini sono presentate nel modo seguente in BRUNATI, Musei Kircheriani cit., p. 42 n. LXXXVII.4: of. Au[-] Iustini Aug. lib. (CIL XV, 7352); n. LXXXVII.9: M. Feridius Euthetus fec. (CIL XV, 7629a, ora BAV inv. 6705-6); e n. LXXXVII.10: Cn. Lepidius Primus fec. (CIL XV, 7642). 30
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
1026
CHRISTER BRUUN
Vat. lat. 9110. Riguardo al n. 79 (CIL XV, 7381), un tubo con più iscrizioni (Q AIACI CENSORINI CV, ripetuto due volte; AIACI MODESTI CV, e CLAVDIVS ACEVS FEC), Marini nota che egli aveva già pubblicato i testi «nel Giornale di Pisa T. VI p. 56, avendolo dato imperfetto prima di me l’ab. Oderico»32. Nessuna altra fonte viene indicata, e il commento lascia intendere che lo studioso si fondò su osservazioni fatte di persona. Analogo verdetto formulò Dressel (CIL XV ad loc.): «Marini … qui vidit». L’accuratezza della descrizione di Marini non è controllabile, perché la fistula è andata persa e non venne neppure ripresa nel catalogo di De Ruggiero. Il mariniano n. 129a è fra le più note iscrizioni sulle fistulae di Roma (CIL XV 7261; SALVO PAPA IOANNE / STFANVS PP REPARAVIT). Si tratta di un testo dell’inizio del sesto secolo, scoperto nel 1707 e di cui Marini conosceva due esemplari a Roma, l’uno «nel museo di mons. Bianchini», l’altro appunto nel Kircheriano. Il lemma di Marini ci informa che Muratori ne aveva avuto notizia da Ficoroni, e che il testo inoltre era stato pubblicato da Bianchini. Mentre dell’esemplare del Kircheriano non esiste più traccia, un pezzo di fistula che conserva solo il lato anteriore ritagliato mostrante un esemplare del bollo fu acquistato sul mercato antiquario nel 1902 ed è tuttora conservato nei Musei Vaticani (n. inv. 31413, ex 42). Il reperto è stato recentemente pubblicato con ampio ed esauriente apparatus da Giorgio Filippi33. Si potrebbe pensare che Marini si fosse accontentato di estrarre informazione dai lavori precedenti, ma esiste un altro manoscritto mariniano nella BAV in cui egli tratta della fistula in dettaglio, e, come nota Dressel (ad CIL XV, 7261), le sue osservazioni, in particolare riguardante la lettera F che si leggeva sul lato opposto, non possono che essere il frutto di autopsia34. In conclusione, mentre si possono trovare varie ragioni (difficile accesso, altri impegni, ecc.) per spiegare il fatto che Marini non avesse personalmente studiato la maggioranza delle fistulae da lui collocate nel Museo Kircheriano e indubbiamente lì custodite, ci sono anche indicazioni che egli avesse eseguito più autopsie non registrate nel suo manoscritto Vat. lat. 9110. 3. Le fistulae conservate a Bologna, Velletri e nella Biblioteca Apostolica Vaticana Altre collezioni di fistulae iscritte si trovarono a Bologna (20 esemplari), nel cosiddetto museo Borgiano o casa Borgia a Velletri (17), e nella Biblioteca Vaticana (10). Le 20 fistulae conservate a Bologna erano quasi tutte state viste da Marini, come si ricava dalla presenza dell’asterisco assegnato ai nn. 1, 2, 39, 66, 82, 86, 90, 103, 105, 109, 113, 126a, 145, 147, 152, 174, e 181, e come anche i suoi commenti 32 Si tratta del Giornale de’ letterati, pubblicato a Pisa dal 1771 al 1796 da «un collegio di professori di quell’università», secondo l’Enciclopedia Italiana 26 (1949), p. 756. 33 G. FILIPPI, Tubo dell’acqua con iscrizione del soprintendente Stefano (anno 526), in Le iscrizioni dei cristiani in Vaticano a cura di I. DI STEFANO MANZELLA, Città del Vaticano 1997 (Inscriptiones Sanctae Sedis 2), pp. 252-253 n. 3.4a.15. 34 Si veda il Vat. lat. 9071, p. 178 n. 4. Anche FILIPPI, Tubo dell’acqua cit., p. 252, ritiene che Marini si fondasse su autopsia. Mi chiedo se il tubo frammentario acquistato nel 1902 non possa essere l’esemplare Kircheriano, ma dato che il lato posteriore del tubo manca, non è possibile verificare la presenza della lettera F rilevata da Marini.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
GAETANO MARINI STUDIOSO DELLE FISTULAE AQUARIAE ROMANE
1027
in quasi tutti i casi chiaramente rivelano35. Lo studioso dipendeva da informazione in seconda mano, derivata da opere a stampa, in solo tre casi, per i nn. 72, 101, 143a. Le fistulae erano state per lo più osservate nell’«Istituto», vale a dire il Museo d’antiquaria dell’Istituto delle Scienze a Bologna36. Altri luoghi erano collezioni private, il «museo Biancani» (n. 145* = CIL XV, 7354) e il museo della chiesa di S. Salvatore (n. 174* = CIL XI, 727)37. Marini trasse vantaggio soprattutto del suo rapporto con l’abate Gian Crisostomo Trombelli (1697-1784), giacché i commenti rivelano che 5 fistulae furono osservate presso di lui (i nn. 86* = CIL XI, 722; 90* = CIL XI, 726; 103* = CIL XI, 732; 113* = CIL XI, 733; e 126a* = CIL XV, 7632). L’unico punto interrogativo scaturisce dal fatto che il n. 101 (CIL XV, 7572; [-]BLICI HONORAT, di origine romana), «presso il p(adre) Trombelli», è privo dell’asterisco e si certifica «Copiato dal sig. Giacomo Biancani». Questo noto letterato bolognese (1729-1789) nutriva un grande interesse per l’epigrafia e nel suo lascito si trova un ricco manoscritto epigrafico38, e non sorprende vederlo trattenere rapporti cordiali con il suo compaesano Trombelli39. Ci si chiede, però, perché Marini non era riuscito a vedere personalmente la fistula, se egli vide altri cinque esemplari in possesso di Trombelli. Come riferito da Dressel (CIL XV ad loc.), dopo essere una volta conservata nel museo di S. Salvatore, la fistula di [Pu]blicius Honoratus era finita presso Trombelli, per poi essere trasferita nel museo dell’Università di Bologna e infine in quello locale, il Museo Civico Archeologico, inaugurato nel 1881. In quell’ultimo periodo essa era anche stata studiata da Eugen Bormann, editore di CIL XI, di cui la prima parte, contenente anche le alienae, uscì nel 1888 (vd. CIL XI, 102.10*), mentre anteriormente, nel 1776, la fistula fu descritta da Guarneri. Pare che Marini, per qualche ragione, non fosse riuscito a vedere l’iscrizione durante la sua permanenza a Bologna e solo più tardi fosse stato avvertito della sua esistenza da Biancani, o forse la fistula, ritenuta di provenienza romana, era arrivata a Bologna solo dopo la partenza di Marini. Seguendo le indicazioni di Marini, de Rossi e Dressel assegnarono 9 asterischi in segno di autopsia alle iscrizioni sulle fistulae della raccolta del cardinale Stefano Borgia (1731-1804) a Velletri, nel museo Borgiano40 (i nn. 49, 53, 91, 99, 115, 115a, 130a, 132, 161), mentre altri 8 lemmata privi di questo segno si basarono 35
L’autopsia è meno chiara per i nn. 152 e 174. Brevemente sull’Istituto delle Scienze, fondato nel 1702: L. SIMEONI, Storia della Università di Bologna. II. L’età moderna (1500-1888), Bologna 1947, pp 123-128 (senza menzione del museo). 37 Si tratta del bolognese Giacomo Biancani Tazzi (1729-1789), vd. G. SUSINI, Biancani Tazzi, Giacomo, in DBI, 10, Roma 1968, pp. 35-36. Nel 1759 Biancani divenne custode del Museo di antichità dell’Istituto di Bologna, e ci si chiede se Marini si riferisca a questo o a un museo privato del dotto bolognese. Del «museo di S. Salvatore» non ho notizie e noto che ad esempio la «Guida Rossa Emilia e Romagna» del Touring Club Italiano del 1957 non fa menzione alcuna di un museo in connessione con la chiesa (pp. 137-138). 38 SUSINI, Biancani Tazzi cit., p. 36. 39 Su Trombelli, ma senza menzione della sua collezione, G. MORONI, Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 81, Venezia 1866, pp. 96-97. 40 Su Stefano Borgia e la sua collezione, vd. in generale F. NASTI, La collezione epigrafica 36
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
1028
CHRISTER BRUUN
quindi su informazione derivata da seconda mano (i nn. 2b, 2c, 97a, 97b, 107a, 115b, 143, 171a). Questa situazione è rispecchiata alla perfezione nei commenti che accompagnano le iscrizioni. L’autopsia è evidente in casi come il n. 130a*, ] IVLI[ – ]PAVLA FECIT (CIL XV, 7640; Iuli[a] Paula fecit), per cui Marini non segnala nessuna fonte. Invece per i nn. 97a e 97b, conservati «Nel museo Borgiano», egli commenta «Copiati dall’ab. Raponi», e in casi di questo genere è logico concludere che la sua informazione non fosse di prima mano. Infatti, un manoscritto dell’abate Ignazio Maria Raponi, eseguito nel 1789, intitolato Inscriptiones latinae Musei Borgiani anno MDCCLXXXIX, contenente un inventario del museo, era già noto a Mommsen ed è ora presso la Biblioteca Vaticana (indicato come «cod. Propagandae» in alcuni lemmata del CIL XV, dal fatto che in un primo tempo esso era conservato nella biblioteca di Propaganda Fide)41. Uno studio attento della situazione rivela però anche nel caso della collezione Borgia qualche perplessità per quanto riguarda il metodo di lavoro dello studioso. La fistula n. 115b (CIL XV, 7577; [-]LI EVANTHI), dato come «Copiato dall’ab. Raponi», insieme a numerosi altri reperti del Museo Borgiano finì al Museo Nazionale Archeologico di Napoli, lì fu vista da Dressel (CIL XV, ad loc.), e vi è tuttora conservata insieme ad altre nove fistulae iscritte provenienti dalla collezione Borgia (Tab. 2). TABELLA 2. Le fistulae ora nel Museo Nazionale Archeologico di Napoli, tutte anteriormente citate dall’abate Raponi come esistenti nel Museo Borgiano Numero in ILMN 421 422 423 424 425 426 427 428 429 430
CIL XV
7246b 7397 7401 7406 7410 7426 7506 7577 7615 7623
Testo
[- suc]cura Euhodae Aug. lib. proc. P. Atti Deciani Felicis Matutini c. v. Aureli Aga[clyti Sabinae Aug. soror(is)] M. Aureli Maximi -] Aureli Telesphori [Ti. Claudi Celer Otaciliae C. f. Postumae [---]li Evanthi [e]x officina Claudi Elainus fecit
Numero nel catalogo di Marini 115a* 91* 97b 99* 97a 2c 143 115b 107a 115*
L’iscrizione 115b effettivamente viene citata nel codice di Raponi, ma non era quindi sparita quando Marini compose il suo catalogo e risulta alquanto misteriodi Stefano Borgia nel Museo Archeologico Nazionale di Napoli, in Le iscrizioni latine del Museo Nazionale di Napoli cit., pp. 45-54. 41 NASTI, La collezione epigrafica cit., pp. 48-49; per il manoscritto nella BAV (Borg. lat. 278), M. BUONOCORE, Tra i codici epigrafici della Biblioteca Apostolica Vaticana, Bologna 2004 (Epigrafia e antichità, 22), pp. 81-84. Per un riferimento al codice del Raponi, si veda ad es. CIL XV, 7397: «Raponi, cod. Propagandae f. 34».
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
GAETANO MARINI STUDIOSO DELLE FISTULAE AQUARIAE ROMANE
1029
so come egli sia riuscito a studiare di persona 9 delle fistulae del Museo Borgiano, presumibilmente osservate durante una qualche visita a Velletri, ma evitando allo stesso tempo di visionare le altre 8 fistulae che facevano parte della collezione (6 delle quali poi finirono nel Museo Nazionale Archeologico di Napoli, come risulta dalla Tab. 2). La spiegazione potrebbe stare nel fatto che la raccolta borgiana almeno per qualche periodo pare essere stata divisa per varie località; così il cardinale scriveva nel 1783: «Alla mia venuta poi vedremo quali marmi converrà per ora collocare alla Trinità, quali in casa, e quali nel Suburbano, o sia al Casino»42. Un’alternativa sarebbe ovviamente presumere che la notazione di Marini non fosse completamente attendibile, e che egli avesse comunque visto più fistulae di quanto indicato, fistulae che palesemente erano in possesso del cardinale Borgia fino alla sua morte avvenuta nel 1804. Altra cosa è il fatto che dopo la morte del cardinale, Marini insieme a Filippo Aurelio Visconti fu incaricato di redigere un inventario del Museo. Questo inventario venne completato nel maggio del 180643, e in teoria il lavoro avebbe potuto avere un effetto sul catalogo mariniano delle fistulae; le ultime aggiunte al manoscritto sono solo del 1808 (per i dettagli, si veda la sezione seguente sulla Biblioteca Vaticana)44. I reperti citati da Marini e conservati nella Biblioteca Vaticana erano in tutto 10 (nn. 19*, 89*, 97c, 124*, 127*, 137*, 140, 141*, 154*, 186*); essi fanno parte della collezione45. È difficile credere che Marini non li avesse studiati tutti di persona, ma ciò nonostante due numeri sono privi dell’asterisco nell’opera curata da de Rossi e Dressel, il n. 97c (CIL XV, 7749aα; M AVR CLEM[-]; «trovato ne’ruderi Ostiensi nel 1800») e il n. 140 (CIL XV, 7749aβ; C NASENNIVS MVSAEVS FACIT, «venutoci da Ostia nel 1801»). Non credo che si trattava di una scoperta così recente tale da non essere presa in considerazione dallo studioso. Il commento al n. 140 indica che la fistula era arrivata al museo nel 1801, e mentre de Rossi nella Prefazione nota che il manoscritto di Marini fu completato negli anni 1798-179946, egli aggiunge tuttavia «Ed in fatti le epigrafi trovate dopo quegli anni e le citazioni di libri venuti in luce dal 1800 al 1807 sono tutte inserite, dopo la prima e continua scrittura, nelle interlinee e nei margini delle colonne», con l’autore «dandole l’ultima mano, nel 1808»47. Quindi non ci sono motivi per ritenere che il testo non potesse contenere osservazioni autoptiche fatte nel 1801 o qualche anno dopo. È pur vero che Marini diede una lettura errata del n. 97c, come è stato osser42
Citazione presa da NASTI, La collezione epigrafica cit., p. 47; dallo studio della Nasti (loc. cit.) pare che anche in seguito i reperti fossero sparsi per varie località, anche se il luogo principale era il palazzo-museo Borgia a Velletri stessa. 43 NASTI, La collezione epigrafica cit., p. 49. 44 G. B. DE ROSSI, in MARINI, Iscrizioni antiche doliari cit., pp. V-VI. 45 I numeri d’inventario sono, in ordine: 6709, 6695, 6708, 6697, 6696, 6694, 6707, 6693, 6699, 6700. Esse sono pubblicate, insieme alle altre fistulae della Biblioteca Vaticana, in M. BUONOCORE, Le iscrizioni latine e greche II (Instrumentum domesticum, 1), Città del Vaticano 1990 (Musei della Biblioteca Apostolica Vaticana. Inventari e Studi, 3). 46 G. B. DE ROSSI, in MARINI, Iscrizioni antiche doliari cit., p. v. 47 Ibid., pp. V-VI.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
1030
CHRISTER BRUUN
vato da Guido Barbieri in due contributi48, ma ciò non prova che lo studioso non avesse visto la fistula. La stessa situazione si presenta al n. 127* (BAV, inv. 6696; CIL XV, 7634.2; P FVLCINIVS DOCIMVS F), un’iscrizione che da Marini viene data come P. Fulcinius Donatus, senza indicare né fonte né provenienza, come spesso è il caso con le sue osservazioni autoptiche. Rimane da concludere che Marini studioso delle fistulae iscritte non fu infallibile, come peraltro non lo è nessuno. Suscita anche perplessità che per il n. 6697 della BAV, un pezzo di fistula che porta iscrizioni diverse su lati opposti (CIL XV, 7458; [F]LAVIAE C F PROCILLAE e C GALERIVS HERMEROS F)49, Marini presentò solo il bollo della proprietaria Flavia Procilla al n. 124*, ma il bollo del plumbario non trovò posto nel Vat. lat. 9110. Forse questa incompletezza del dossier mariniano si può spiegare con il luogo di conservazione della fistula. Se essa era affissa a una parete o depositata in un luogo di difficile accesso, l’altro lato, che normalmente comunque era privo di iscrizione, doveva rimanere inosservato50. 4. Marini come editore di fistulae Parlando in generale di Gaetano Marini come epigrafista intento a raccogliere quanto materiale possibile sulle fistulae iscritte romane, bisogna dire che egli mostra una conoscenza molto profonda della letteratura di settore. Pochissime scoperte note a suo tempo sembrano essergli sfuggite (cfr. nota 8) e la bibliografia registrata, anche nei lemmata delle fistulae viste di persona, è così vasta da rendere impraticabile una documentazione esauriente in questa sede, oltre quello che si è sopra indicato51. Dato che lo studioso nel Vat. lat. 9110 era stato attento nel segnalare i testi che aveva visto, evidentemente aveva anche saputo applicare il principio dell’autopsia, che alcuni decenni più tardi con Theodor Mommsen e il progetto del CIL diventerà il principio centrale per l’epigrafia latina. Come si è visto, rimangono tuttavia alcuni problemi nel determinare il numero totale delle fistulae personalmente ispezionate da Marini: alle volte ci si chiede perché egli non s’avvantaggiò di un’autopsia che sembrerebbe fosse stato facile effettuare; alle volte pare proprio che così avesse fatto, senza tenerne conto quando compose il suo testo. Il tasso di autopsia delle 215 fistulae genuine del suo corpus (ca. 33%) potrebbe in realtà essere maggiore. Marini seppe anche trarre un gran vantaggio dalla sua rete di conoscenze profes48
L’iscrizione va letta M. Aur. Clean[dri-]; vd. G. BARBIERI, Ostia – fistole acquarie inedite o completate, in NSA 1953, pp. 151-189, in part. p. 163 n. 19 (= AE 1954, 174); ID., Revisioni di epigrafi, in RPAA 42 (1969-1970), pp. 73-80, in part. pp. 79-80 (= AE 1971, 22); BUONOCORE, Le iscrizioni latine e greche cit., pp. 33-34 n. 21. 49 BUONOCORE, Le iscrizioni latine e greche cit., pp. 30-31 n. 14. 50 Si può notare che un evento simile pare sia accaduto a De Ruggiero, il quale nella descrizione dei tubi plumbei del Museo Kircheriano non si rese conto che sul lato opposto della fistula recante l’iscrizione [Pe]troniaes Lascivaes (DE RUGGIERO, Catologo cit., p. 146 n. 601 = CIL XV, 7570) si trovò un altro bollo, Aemilius Victor fec. (CIL XV ibid.), che è assente nel catalogo di De Ruggiero, op. cit., come nota Dressel, CIL XV ad loc. 51 Oltre al contenuto di questa sezione, si veda anche nella successiva sezione le accuse infondate di Dressel riguardo alla presentazione della fistula di Volusius Saturninus.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
GAETANO MARINI STUDIOSO DELLE FISTULAE AQUARIAE ROMANE
1031
sionali e personali, anche se non sempre le segnalazioni di nuove scoperte gli furono direttamente trasmesse o si dimostrarono frutto di personale ispezione. Si può illustrare la situazione relativa all’autopsia ancora con qualche ulteriore esempio. Come già notato, qualche volta sembrerebbe logico che Marini avesse visto un determinato reperto, ma l’asterisco non appare accanto al numero. Un altro caso è rappresentato dal n. 6b, il bollo SVB GNESIO AVG LIBERTO PROC / NERONIS CLAVDI CAES AVG (CIL XV, 7271), che secondo le sue annotazioni fu «Trovato ne’ fondamenti di una casa nella piazza della Rotonda nel 1786», cioè nel momento in cui lo studioso, da poco passati i quarant’anni e ormai trasferitosi a Roma, era in piena attività. Come fonte l’autore indica però un’opera a stampa: «Pubblicato dal Guattani ne’ Monumenti ant. dell’a. 1786 p. LXIX», e il suo commento si limita a discutere del cognome grecanico Gnesius. Quindi non esiste nessuna necessità per speculare se la notizia fosse fondata o meno su autopsia. È di un certo interesse notare che mentre Marini non dubitava del nome Gnesius, Dressel invece suggerì che il bollo era stato letto in modo scorretto, proponendo Nestor come nome del procuratore (CIL XV, ad loc.). Una nuova scoperta di una decina di anni fa ha pienamente confermato invece la lettura settecentesca52. Anche alcune altre scoperte contemporanee, di cui Marini ebbe notizia, sono registrate senza indicazione di autopsia, come le iscrizioni nn. 124a-b (CIL XV, 7785; T FLAVI CLAVDIANI C V; CIL XV, 7788; T FLAVIVS EVELPISTVS FEC), trovate ad Ardea nel 1794 e comunicate allo studioso da Ennio Quirino Visconti53. Invece la n. 173* (CIL XV, 7560; VALERIA EVNOEA), presente su tre tubi trovati nel 1776 «nell’orto delle Barberine» fu vista da Marini a Roma «presso il principe di Palestrina». Possiamo concludere che Marini non aveva, o forse non gli premeva avere, accesso ad ogni nuova scoperta epigrafica di Roma in quei tempi, neanche trattandosi di instrumentum domesticum di cui egli tanto si interessava. La questione dell’autopsia rappresenta un aspetto dell’opera epigrafica di Marini, mentre l’attendibilità delle sue osservazioni ne rappresenta un altro, non meno rilevante. Sopra, trattando della collezione della Biblioteca Apostolica Vaticana, abbiamo visto come alcuni dettagli erano sfuggiti allo studioso. Due fistulae del Museo Capitolino aggiungono altro materiale al dossier. Il commento al n. 50* (CIL XV 7364a: IMP CAES L SEP SEVERO PIO PERTIN AVG N / III ET IMP M AVRELIO ANTONINO AVG FIL COS) stabilisce «Nel museo Capitolino, trovato a s. Croce in Gerusalemme». È ovvio che essendo il bollo esposto al pubblico a Roma, è da presumere che Marini l’avesse studiato di persona, e infatti un asterisco è assegnato al n. 50 come segno di autopsia. Il commento di Marini si limita però a citare tre opere precedenti, senza aggiungere nessun commento personale, e fra queste opere si trova anche il catologo del Museo Capitolino di Guasco54. Dressel, CIL XV ad loc., quando più tardi pubblicò l’iscrizione basandosi su un’autopsia recente di Henzen, intenzionalmente omise i puntini fra le parole che invece Marini aveva inserito («puntini 52 Il nuovo bollo in AE 1995, 249 = AE 1999, 412; vd. BRUUN, Imperial procuratores cit., pp. 29-30. 53 Le letture presentate da Marini e derivate da Visconti contengono minori errori rispetto alle versioni pubblicate nel CIL XV da Dressel e basate sulla schedatura di Carlo Fea. 54 F. E. GUASCO, Musei Capitolini antiquae inscriptiones I, Roma 1775, p. 176 n. 94; il catalogo non rivela che si tratta di una fistula.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
1032
CHRISTER BRUUN
fere ubique», come si esprime il Dressel). In questo caso egli non considerò la pubblicazione di Marini come fonte completamente attendibile. Contrariamente, al n. 57* (CIL X, 6431; REI P CIRCEIENS), un altro reperto a quel tempo al Museo Capitolino, Marini osserva che il bollo era stato letto male da Muratori (con RESP invece di REP), e la versione mariniana è quella pubblicata nel CIL. L’accuratezza delle osservazioni di Gaetano Marini studioso delle fistulae iscritte assume ancora più importanza nel caso del suo n. 168* (CIL XV, 7868a; T STATILIVS FELICIO FECIT), «Ne’ ruderi di Gabio». Due scoperte di fistulae con bolli identici e molti simili a quello segnalato da Marini furono registrate nei decenni 1880-1890 e provenienti dalla stessa zona di Frascati (CIL XV, 7868b1-2), e fra gli studiosi che videro questi recuperi si trova anche Dressel. La nuova iscrizione venne data come T. Statili Felicio fec., con il gentilizio al genitivo oppure in forma abbreviata. Queste scoperte più recenti, confermate da autorevoli esperti, induce a riconsiderare la lettura di Marini. L’interpretazione più naturale del secondo tipo di bollo è di reputare Felicio uno schiavo e un cosiddetto plumbarius domesticus di un non meglio conosciuto T. Statilius55. Ne seguono due possibilità: o abbiamo a che fare con un plumbario attivo durante un certo arco di tempo, che durante questo periodo fu manomesso e assunse i tria nomina T. Statilius Felicio dopo aver iniziato la sua carriera di plumbario come Felicio servus di un T. Statilius, oppure Marini si era sbagliato nel leggere «Statilius» nel bollo da lui visto. Ambedue le alternative sono plausibili; tutto sommato non è possibile liberarsi dal sospetto che Marini abbia «completato» un bollo da lui visto nel modo che gli era sembrato naturale. Rimane ancora da dire qualche parola riguardo l’atteggiamento di Marini verso le «ligoriane», vale a dire le notizie di fistulae iscritte, derivate dal noto artista e intellettuale cinquecentesco Pirro Ligorio (c. 1512-1583), che si era distinto anche come falsario56. Quest’ultimo, evidentemente ispirato dal fascino allora in vigore verso gli acquedotti romani e le fistulae iscritte, è la sola fonte per un gran numero di iscrizioni su tubi plumbei romani. A questo «corpus ligoriano» Rodolfo Lanciani dedicò quasi una sezione intera comprendente 104 numeri nel suo lavoro sugli acquedotti di Roma, considerando le iscrizioni come falsae57. Già Marini era ben consapevole del fatto che nella letteratura si potevano trovare informazioni errate in materia di fistulae iscritte, ma anche se egli esprime un sano scetticismo verso talune notizie, un piccolo numero di questi testi fu comunque incluso (nn. 29, 4144a, 47-48, 51, 71, 80, 153, 177). In sette casi Marini segnalava la presenza sicura o sospetta di Ligorio nella tradizione manoscritta o a stampa (nn. 29, 44a, 47, 48, 51, 80, 153), e precisamente queste furono le iscrizioni mariniane più tardi bocciate come «ligoriane» da Lanciani. Ad esempio, il suo n. 28 (CIL XV, 7320; IMP M AVR ANTON AVG ET L AVG COMM / CAESAR SVCC FL SECVNDI AEL FEL OFF) e il simile n. 29 (un falsum, con la seconda riga nella forma SVCCESSORI FLAVI SECVNDI AELI OFFICIO P CCCVIII) derivano «Dalle 55 Una decina di plumbarii domestici sono citati nei bolli sulle fistulae, vd. C. BRUUN, The Water Supply of Ancient Rome. A Study of Roman Imperial Administration, Helsinki 1991 (Comm. Hum. Litt., 93), pp. 320, 335. 56 Si veda RED., Ligorio, Pirro, in DBI, 65, Roma 2005, pp. 109-114. 57 LANCIANI, Le acque e gli acquedotti cit., pp. 502-513; la stragrande maggioranza di queste iscrizioni sono «ligoriane».
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
GAETANO MARINI STUDIOSO DELLE FISTULAE AQUARIAE ROMANE
1033
schede dell’Olstenio, che gli tolse da’libri del Ligorio, da’quali anche il Mur. […] È forse sincero il primo […] e parmi dimostrato, che da quello abbia il Ligorio lavorato l’altro, malamente interpretando il SVCCura per SVCCESSORI, e l’OFFicinator per OFFICIO». Questo commento mariniano dice tutto, e se ne ricava come Marini aveva completamente intuito il modo di lavorare di Ligorio. È inoltre interessante osservare che, mentre de Rossi e Lanciani condannarono anche il n. 28 come un falsum58, il fiuto epigrafico di Marini fu completamente confermato quando nel 1922 una fistula con iscrizione molto simile al n. 28 venne scoperta a Roma vicino a S. Pietro in Vincoli (NSc 1922, 222)59. Anche nel suo commento al n. 177 (ANIO VET L VALERIO SER OFF / PLVMB PED CCIX; un falsum), si riscontra il ragionamento limpido di Marini, fondato su una profonda conoscenza di storia romana in generale e delle iscrizioni sulle fistulae in particolare60. Il testo viene tramandato nelle opere di Panvinio, Smezio, Grutero, e Cassio, tutti autorevoli studiosi, ma ciò nonostante Marini così commenta: «a me è assai sospetto […] aggiungo ora per tutto il rimanente, che non ha esempi se non ne’ tubi Ligoriani […] o quasi Ligoriani», indicando poi, correttamente, la menzione del nome dell’acquedotto e il numero dei piedi come indicazioni di un falsum moderno61. 5. Gaetano Marini come interprete delle iscrizioni sulle fistulae acquarie Nel manoscritto Vat. lat. 9110 Marini si era prefissato il compito di raccogliere il corpus più vasto possibile delle iscrizioni sulle fistulae, e non si trattava quindi di un’opera analitica di storia romana. Ciò nonostante in vari lemmata l’autore apporta importanti contributi alla comprensione storica di queste fonti epigrafiche, come già si poteva ricavare dai suoi commenti alle falsae appena citati. Qui si tratta soprattutto del contenuto delle note che Marini aggiunse alla fine del suo catalogo, nel Vat. lat. 9110 alle pp. 457-478, commenti che nella versione stampata furono poi inclusi dagli editori de Rossi e Dressel sotti i relativi numeri del catalogo. Questo processo necessitò qualche revisione linguistica ma il testo stampato tutto sommato mi pare rispecchi in modo egregio il pensiero originale dell’autore62. Fra i commenti di Marini si trovano alcuni che riguardano questioni di detta58 LANCIANI, Le acque e gli acquedotti cit., p. 433 n. 62 ritenne la fistula n. 28 genuina, ma a p. 505 n. 29 incluse le due mariniane nn. 28-29 fra le falsae o sospette. 59 Su queste due fistulae dell’età di Marco Aurelio, vd. BRUUN, The Water Supply cit., pp. 242-243. 60 Si noti anche il suo commento al n. 24a (CIL III, 1565 = IDR III.1 58), un oggetto da precedenti studiosi «chiamato marmo militare, ma io giudico sia anzi la leggenda di un condotto di piombo». Infatti il testo per la struttura e il contenuto assomiglia molto alle iscrizioni sulle fistulae imperiali. 61 Alcune scoperte più recenti dimostrano che il nome di un acquedotto su una fistula non può da solo giustificare la qualifica dell’oggetto come un falsum, vd. C. BRUUN, Frontinus, Pope Paulus V and the Aqua Alsietina/Traiana Confusion, in PBSR 69 (2001), pp. 299-315, in part. 311-312. 62 Inoltre ci sono due fogli separati senza numero che riguardano i nn. 6b e 11a.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
1034
CHRISTER BRUUN
glio e di natura poco controversa, come la sua proposta (al n. 160a) che la sigla AQ nei bolli della regione di Aquileia si riferisca alla città invece di essere sciolta come aq(ua), aq(uarius), o simile; l’opinione è condivisa dagli studiosi moderni63. A proposito del n. 178 (CIL XV, 7556, M VALERI BRADVAE MAVRICI C V), egli giustamente corregge la proposta dell’abate Felice Maria Nerini di leggere cu(ratoris); indubbiamente si tratta di un’abbreviazione da scogliere c(larissimi) v(iri). Occasionalmente egli promuove un’interpretazione errata, ad esempio nel commento al suo n. 144 (CIL XV 7510, PVP PETILLIORVM BIRRONIS ET CLITI) un testo noto solo da un manoscritto. Marini suggerì di leggere la parte iniziale Pupliorum (duorum) Petilliorum, ma pupillorum Petilliorum è soluzione preferibile64. Al n. 150 (CIL XV, 7798 = X, 6695, PROSIAE CRISPINAE), una fistula da Anzio, egli critica vivamente alcuni precedenti studiosi, fra i quali Ludovico Muratori, per aver pensato che il bollo dimostrasse che l’acquedotto anziate era stato restaurato «dalla moglie di Commodo Bruzzia Crispina, detta assai goffamente Prosia in questa fistula. Sogni!»65. Gli si può dare ragione che il bollo non debba necessariamente provare un intervento pubblico della donna, ma data l’estrema rarità della gens Prosia, sembra proprio che il bollo fosse stato letto male e forse il condotto in realtà appartenne a Bruttia Crispina66. Una presa di posizione in un dibattito che ancora oggi continua si trova ai nn. 95 e 185. Al n. 95 (CIL XV 7601; EX OFFICINA AVRELI ANTH[I]), s’incontra il genitivo di un nome preceduto dalla formula ex officina. L’autore rinvia al n. 185 (CIL XV, 7568b), un altro bollo non visto da lui personalmente ma derivato dalla Storia letteraria di Francesco Zaccaria (1755)67, che viene dato come IN ONA VOLVSI SATVRNINI (con sbarra orizzontale sopra ona) e interpretato in modo simile, come in o(ffici)na Volusi Saturnini, con riferimento ad alcune iscrizioni lapidarie in cui si segnalano contrazioni con il trattino orizzontale68. Il bollo del non meglio definito senatore, 63 C. ZACCARIA, La ricerca sull’instrumentum domesticum nell’Italia nordorientale. Esperienze e problemi, Specimina nova dissertationum ex instituto historico Universitatis Quinqueecclesiensis de Iano Pannonio nominatae 7 (1991), pp. 301-323, in part. 307, con preferenza per Aq(uileiensium servus) invece di Aq(uileiae). 64 C. BRUUN, Iscrizioni trascurate su fistule acquarie di Roma e dell’Italia Centrale, in RPAA 64 (1991-1992) [1995], pp. 235-249, in part. 240-243. Dressel, CIL XV ad loc., propose pup(orum). 65 Non è questa l’unica volta in cui Marini si esprime in modo poco sereno riguardo all’opera di Muratori; piuttosto è il caso contrario. 66 Il bollo non è comunque citato né da M.-T. RAEPSAET-CHARLIER, Prosopographie des femmes de l’ordre sénatorial (Ier-IIe siècles), Lovanii 1987 (Académie Royale de Belgique, Classe des Lettres, 4), pp. 149-150 n. 149; né da A.-M. ANDERMAHR, Totus in praediis. Senatorischer Grundbesitz in Italien in der Frühen und Hohen Kaiserzeit, Bonn 1998 (Antiquitas, 3, 37), pp. 182-87, ma Andermahr osserva che i Bruttii avevano qualche possedimento ad Anzio, come dimostrato dalla fistula con l’iscrizione C. Britti (!) Praesentis (CIL XV, 7796a). 67 Marini riprese il testo da F. A. ZACCARIA, Storia letteraria d’Italia, VII, Modena 1755, p. 610 n. VI.1, in modo fedele, come ho potuto verificare. 68 Bisogna anche prendere atto della pratica di usare contrazioni nell’epigrafia latina, per cui si veda U. HÄLVA-NYBERG, Die Kontraktionen auf den Lateinischen Inschriften Roms und Afrikas bis zum 8. Jh. n. Chr., Helsinki 1988 (Annales Acad. Scient. Fennicae, Diss. Human. Litt., 49), che tuttavia non registra il nostro testo.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
GAETANO MARINI STUDIOSO DELLE FISTULAE AQUARIAE ROMANE
1035
membro della potente gens Volusia di Roma (proprietari anche della famosa villa a Lucus Feroniae) è stato utilizzato come prova che un nome «senatorio» su una fistula non debba sempre indicare la presenza di una domus o di una villa della famiglia; anche usi commerciali dell’acqua sarebbero da considerare, sempre rispettandone il contesto69. All’interpretazione di Marini obiettò però Heinrich Dressel nel suo commento a CIL XV, 7568, argomentando che la fonte da cui dipendeva Zaccaria, le Novelle letterarie di Firenze del 1753, aveva presentato la fistula in modo diverso: «neuter [scil. Marini e Lanciani] vidit IN ONA italica esse vocabula in una quae errore coaluerunt cum titulo». L’interpretazione di Dressel parrebbe convincente70, ma una consultazione delle Novelle letterarie71 non gli concede credito. Nel volume del 1753 la scoperta di tre fistulae bollate viene introdotta così72: «Iscrizioni nuovamente trovate a Roma. Nella Vigna Bettini vicino Monte Testaccio sono alcuni condotti di piombo con le seguenti iscrizioni: I
«IN ONA VOLVSI SATVRNINI» La notizia in questione è seguita dalla presentazione di due altre fistulae iscritte; in nessun caso appaiono le parole «in una», e rimane inspiegabile da dove Dressel abbia derivato la propria ipotesi, a meno che egli non avesse avuto a disposizione il manoscritto su cui aveva lavorato lo stampatore delle Novelle letterarie (cioè la Stamperia Imperiale di Firenze) — ipotesi poco probabile. Né le cose si mettono meglio nella successiva annata della pubblicazione, nella quale di nuovo viene data notizia della medesima scoperta: «Articolo di lettera scritta di Roma al Sig. Dottor Giovanni Lami sotto il di 15 Marzo 1754 dal Sig. Domenico Augusto Bracci Fiorentino. Nel ritrovarmi adesso un poco di libertà le mando le presenti Inscrizioni per adempimento della promessa fattale […]»73. 69 Da W. ECK, Die Wasserversorgung im römischen Reich: Sozio-politische Bedingungen, Recht und Administration, in ID., Die Verwaltung des Römischen Reiches in der Hohen Kaiserzeit. Ausgewählte und erweiterte Beiträge, 1, Basel – Berlin 1995, pp. 179-252, in part. p. 238 nota 251, per qualche ragione il bollo fu preso come indicazione che il tubo avesse portato acqua ad una insula di Volusius Saturninus. In LTUR II (1995) p. 216 s.v. domus: Volusius Saturninus (W. ECK), lo stesso studioso scrive «möglicherweise zu einem Gewerbebetrieb oder auch zu horrea führte». In generale, per l’eventualità che le fistulae aquariae di Roma potevano approvvigionare non solo domus private ma anche altri edifici e stabilimenti industriali, vd. C. BRUUN, A City of Temples and Horses, Emperors, Horses, and Houses, in JRA 10 (1997), pp. 389-398, in part. pp. 396-398; ID., Ownership of Baths in Rome and the Evidence from Lead Pipe Installations, in Roman Baths and Bathing 1: Bathing and Society, a cura di J. DELAINE – D. E. JOHNSTON, Ann Arbor 1999 (JRA. Suppl.. 37), pp. 75-85. 70 Dressel fu anche seguito da chi scrive in BRUUN, The Water Supply cit., p. 349. 71 Ringrazio The Thomas Fisher Rare Book Room della Robarts Library a Toronto per la gentilezza mostratami. 72 Novelle letterarie pubblicate in Firenze l’anno MDCCLIII, vol. 14, Firenze 1753, col. 52. 73 Per questo e quello che segue si vedano Novelle letterarie pubblicate in Firenze l’anno MDCCLIV, vol. 15, Firenze 1754, coll. 262-267. Le parole in capitali fanno sempre parte dell’iscrizione citata.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
1036
CHRISTER BRUUN
Seguono alcune iscrizioni numerate da I a XV, fra le quali i numeri XII-XV sono fistulae, e il testo che qui interessa viene dato come: XII TESTACCIO VOLVSINI
(!) SATVRNINI
La notizia si conclude: «Da un mio Amico mi furono communicate le predette Inscrizioni trovate in certi Condotti di piombo nel 1752 nella Vigna Bettini vicino a Monte Testaccio. Queste per adesso sono a bastanza». Anche se qui non si trova traccia della formula in o(ffici)na, la lettura del bollo (Testaccio Volusini Saturnini) è talmente corrotta che non può in nessun modo corroborare l’ipotesi promossa da Dressel. Quindi l’interpretazione offerta da Marini sembra la migliore. Un’osservazione interessante si trova nel lemma che accompagna il n. 132b*, una fistula che l’autore poté studiare a Roma «presso mons. Casali». Con grandi lettere rilevate un lato del tubo veicolava il testo frammentario [- - -]ERI (ramo di palmo stilizzato), mentre «nella parte opposta con piccole lettere pur di rilievo ma fatte con un sigillo, si legge a rovescio» T IVLI VA/LERIANI. Marini non coglie l’occasione per fare commenti, ma la situazione con due nomi separati, tutti e due evidentemente al genitivo, è interessante. Alcuni recenti autorevoli studi hanno considerato T. Iulius Valerianus il proprietario del condotto, ma senza prendere atto della presenza del bollo [- - -]eri e della funzione del personaggio chiamato [- - -]erius/erus74. Si potrebbe al contrario suggerire che l’artefice plumbario avesse utilizzato un signaculum su un lato (risultando in un testo a rovescio), mentre il nome del proprietario fosse iscritto con lettere grandi sull’altro. Una situazione con due genitivi sullo stesso pezzo di tubo confrontò Marini anche al n. 74 (CIL XV 7546). Qui egli riprese dal Museum Veronense di Maffei le due iscrizioni che quest’ultimo aveva incontrato sui due lati della stessa fistula: AEMILIORVM LVCI ET KARICI FECERVNT e C SVETRI SABINI CV. La discussione del significato del genitivo nelle iscrizioni sulle fistulae romane non era un fenomeno nuovo al tempo di Marini75, ma egli si distinse certamente presentando un’interpretazione lucida e aperta alle varie alternative che in realtà si presentano, menzionando fra le varie possibilità per i due Aemilii, «i possessori dell’acqua […] o que’ch’ebbero cura fosse condotta in qualche pubblico edificio, ovvero, che è più probabile, i padroni della officina plumbaria, nel qual caso vi s’avrà a supplire la formola ex officina». La discussione sembra continuare ancora oggi, ma le prove che il genitivo può assumere varie funzioni, e proprio quelle considerate da Marini, sono ormai incontrovertibili76. 74 W. ECK, Die fistulae aquariae der Stadt Rom. Zum Einfluß des sozialen Status auf administratives Handeln, in Die Verwaltung cit., 2, Basel 1998, pp. 245-277, in part. 268 (con la proposta che Iulius Valerianus possa essere l’amico a cui Plinio Giovane scrisse due epistole, vedi ep. 5,4 e 13); LTUR II (1995), pp. 123-124 (W. ECK). 75 Si veda, ad esempio, BONANNI, Musaeum Kircherianum cit., p. 162: artifex o (la preferenza dell’autore) possessor? 76 BRUUN, The Water Supply cit., pp. 81-95; ID., Private Munificence in Italy and the Eviden-
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
GAETANO MARINI STUDIOSO DELLE FISTULAE AQUARIAE ROMANE
1037
È rilevante osservare come Marini, nella sua interpretazione delle iscrizioni sulle fistulae, soprattutto del significato del genitivo, adottò una visione olistica e derivò ispirazione da quanto egli aveva scoperto studiando altri generi di instrumentum domesticum, principalmente i lateres. Bisogna quindi anche tenere conto del fatto che alcune trattazioni di tematiche più complesse si trovano altrove nel manoscritto, vale a dire nella sezione, molto più lunga, dedicata ai bolli laterizi. Questo è il caso a proposito di alcune iscrizioni che usano il termine statio, cioè il suo n. 7a e in particolare la discussione al n. 65 (CIL XV, 7793; STATIO VRBANA AVG N), proveniente da Anzio. La sua posizione e che le stationes incontrate nei bolli sulle fistulae siano da intendere come uffici (o postazioni) incaricati di vari compiti amministrativi, mentre egli non considera che il termine possa anche designare un concetto astratto, «ufficio» nel senso di «organizzazione», come proposto di recente77. Infine va menzionato che Marini dedica spazio anche ai nomi che appaiono sulle fistulae bolognesi. A parte un breve e preciso commento relativo alla presenza di quaestores nelle iscrizioni bolognesi (n. 86), una particolarità locale che non si trova a Roma, egli affronta la questione di come interpretare il bollo n. 152* (CIL XI, 736; L PVBLIC ASCLEPIO VILICO). Giustamente Marini spiega la nomenclatura del personaggio con il fatto che vilici erano spesso impegnati dall’amministrazione degli acquedotti, con riferimento alla descrizione che Frontino presenta della cura aquarum di Roma78. Qui deve trattarsi di un ex-servus publicus di nome Asclepius, che, ottenuta la cittadinanza, ricevette il nomen Publicius. Di questo fatto gli studiosi che precedevano Marini non si erano resi conto, ma la procedura è ben documentata fra i servi pubblici municipali che svolgevano il compito di plumbarius all’epoca romana79. Quindi, anche in questo caso Gaetano Marini è da lodare per la sua precisa interpretazione, presentata già due secoli fa senza che egli fosse in possesso del materiale e degli strumenti di cui i moderni si possono avvantaggiare. La sua grande statura di studioso si rivela anche nello studio delle fistulae aquariae.
ce from Lead Pipe Stamps, in Acta Colloquii Epigraphici Latini Helsingiae 3.-6. Sept. 1991 habiti, a cura di H. SOLIN – O. SALOMIES – U.-M. LIERTZ, Helsinki 1995 (Comm. Hum. Litt. 104), pp. 41-58; ID., Velia, Quirinale, Pincio: note su proprietari di domus e su plumbarii, in Arctos 37 (2003), pp. 27-48, in part. 36-43; contra, tra gli altri, ECK, Die fistulae aquariae cit., pp. 251252 nota 43; ANDERMAHR, Totus in praediis cit., pp. 7-9. 77 MARINI, Iscrizioni antiche doliari cit., pp. 345-47; C. BRUUN, Statio aquarum, in Lacus Iuturnae, a cura di E. M. STEINBY, I, Roma 1989, 127-147; ID., The Water Supply cit., pp. 195-196. 78 Il testo del De aquaeductu urbis Romae di Frontino viene citato in modo esteso nel lemma al n. 8. 79 C. BRUUN, La familia publica di Ostia antica, in Epigrafia 2006. Atti della XIVe Rencontre sur l’épigraphie in onore di Silvio Panciera con altri contributi di colleghi, allievi e collaboratori, a cura di M. L. CALDELLI – G. L. GREGORI – S. ORLANDI, Roma 2008 (Tituli, 9), pp. 537-556, in part. 548-549.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
f
HEIKKI SOLIN
MARINIANA* 1. Sulla critica testuale di CIL VI, 200 Le grandi e imponenti basi flavie CIL VI, 196-200 (cfr. 30712, 36747), scavate nel 1547 presso l’arco di Settimio Severo immediatamente a ovest dei Rostra, sono presto diventate famose. Tre di esse finirono ad opera di Paolo III a Palazzo Farnese, dove furono collocate nel cortile (198, 200) o nella loggia che porta al giardino (196). Non si conosce la data esatta della loro entrata nel palazzo, ma non dubiterei della premura di Paolo III per incorporarle nelle collezioni di Palazzo Farnese, anche se non tutte sembra siano arrivate a palazzo quando egli era ancora in vita (non è necessario supporre che siano entrate tutte e tre nello stesso momento). Attestate a Palazzo Farnese da molti autori cinque-, sei- e settecenteschi — l’ultimo ad averle viste a Palazzo Farnese fu il nostro Marini — come anche da quegli inventari redatti tra 1644 e 1775, le basi furono in seguito trasportate, nel novero delle immense raccolte d’arte farnesiane, a Napoli alla fine del Settecento, dove si trovano nel Museo Archeologico1. Questa nota è dedicata alla forma del testo di CIL VI, 200. È una grande base, in cui su ogni lato sono incise parti dell’iscrizione: nella fronte la dedica Paci aeternae domus Imp(eratoris) Vespasiani Caesaris Aug(usto), ecc., nel lato destro la data Dedic(atum) XV K. Dec. L. Annio Basso C. Caecina Paeto cos., nel lato sinistro e nel retro i lunghi elenchi dei nomi dei tribuli della tribus Sucusana iuniorum, divisi in otto colonne. Faccio seguire qui un’aggiunta alla storia del testo della base. Agli autori del volume urbano del Corpus berlinese è sfuggito che MARINI, Vat. lat. 9123 ff. 67r-69v (68v è bianco, come pure 69v) [Tavv. I-III] offre una trascrizione — oltre che della dedica e della data — delle prime quattro colonne degli elenchi dei nomi, ma interrompe la trascrizione prima della fine del testo delle colonne, ciascuna ad altezza diversa; i motivi per la mancanza delle ultime righe restano beninteso ignoti (la parte inferiore della base era coperta da beni immobili o sabbia o simili quando Marini ha fatto la sua collazione?)2. Marini rinvia a Gruter, ma ha senza dubbio trascritto egli stesso il testo, come risulta dall’indicazione ch(aracteres) opt(imi) che premette alla sua trascrizione, nonché dal fatto che diverge spesso da * Devo un sentito ringraziamento a Marco Buonocore il quale, oltre ad avermi invitato a partecipare a scrivere in questa Miscellanea, mi ha sostenuto in tutti i modi nelle ricerche a caccia di luoghi mariniani nella Vaticana e mi ha risolto non poche difficili letture presenti nei codici di Marini. Ringrazio inoltre Valentina Sapone che ha rivisto il mio italiano. 1 Sulla storia delle basi vedi più particolareggiatamente H. SOLIN, Da Rodolfo Pio ai Farnese. Storia di due collezioni epigrafiche urbane, Helsinki 2015 (cds). 2 Colpisce anche la totale mancanza delle ultime cinque colonne. Chi sa se la loro trascrizione era presente su simili fogli ma poi dispersi o andati a finire in altri codici? Gaetano Marini (1742-1815), Città del Vaticano 2015 (ST 492-493), pp. 1038-1074.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
MARINIANA
1039
Gruter, senza però indicarlo; probabilmente ha confrontato la sua copia con l’edizione di Gruter solo occasionalmente. Il fatto che Marini legga alle volte meglio di Gruter, convalida ulteriormente il sospetto che la base era stata pulita dopo le prime ispezioni effettuate da Matal, Smet (da cui attinge Gruter), Pigge e Ligorio e che Manuzio abbia potuto trascrivere il testo dopo una pulitura, effettuata, almeno in parte, già nel luogo di ritrovamento, anche se si potrebbe immaginare la base pulita dalle incrostazioni più facilmente nella nuova dimora del Palazzo Farnese. La maggior parte dei passaggi in cui Manuzio ha potuto leggere di più di Smet si trova anche nella trascrizione di Marini (il quale non sembra aver consultato la trascrizione manuziana) e si legge ancora oggi sulla pietra. Io stesso ho visto l’iscrizione a più riprese negli anni Ottanta e Novanta, collazionandone il testo insieme con Mika Kajava. Di questo lavoro, come pure dell’ispezione dei codici, ho presentato nel 2000 alcune osservazioni3. Nuova edizione della base, che ormai si può datare con certezza al 70 d. C.4, si trova in ILMN I 5, corredata da numerose fotografie. Purtroppo la superficie scrittoria del marmo è molto consunta, e già Mommsen (nell’edizione delle sue Inscriptiones Regni Neapolitani 6769) non riuscì a leggere le ultime linee. In seguito mi concentrerò sull’apporto dato da Marini all’esegesi del difficile testo. Osservo qui solo che molte delle letture degli autori antichi sono certamente errate e hanno dato vita a nomi inesistenti, purtroppo per così dire codificati nella forma vulgata del testo del Corpus berlinese. Ecco qui le divergenze del testo dato da Marini rispetto a Smet/Gruter, con note anche su letture di altri autori antichi. In seguito non indicherò le divergenze nel mettere i punti divisori tra i vari elementi del nome della persona ricordata, incisi nel marmo solo eccezionalmente, mentre Marini li mette sempre tra il prenome e il gentilizio (ma non tra il gentilizio e il cognome), probabilmente per indicare che il prenome è scritto abbreviato; nel marmo mancano nelle colonne 1-3, 5 e 6 quasi senza eccezione, mentre furono incisi nelle colonne 4, 7 e 8, ma in modo irregolare. I 76 (A LARCIVS AGEMACHVS la vulgata del CIL): A LARCIVS ….YMACHVS Marini, AOEMACHVS Gruter; in realtà si legge sulla pietra, anche se a stento, AGEMACHVS, letto così a partire da Matal e Manuzio, seguito da Mommsen (e così da Henzen nel CIL) e Fiorelli. Marini avrà rinunciato a decifrare la prima parte del cognome, vista la forte consunzione della superficie scrittoria (Mommsen sarà arrivato alla corretta lettura con l’aiuto della trascrizione di Manuzio). Agemachus Ἀγέμαχος è un buon nome composto greco, attestato nell’Occidente solo qui e a Massilia (CIL XII, 431). I 82 (C MVNATIVS CERIALIS la vulgata): Marini ha letto bene il prenome (Gruter ha P e scrive per errore NVMATIVS). I 84-85 (M MANNEIVS SABINVS / C MARIVS DELIVS la vulgata): Gruter omette i prenomi letti bene da Marini.
3 H. SOLIN, Zur onomastischen Exegese von CIL VI 200, in Zeitschrift für Papyrologie und Epigraphik 129 (2000), pp. 293-303 [d’ora in avanti abbreviato: ZPE 129 (2000)]. 4 Se ne è dubitato e si è pensato al 71 d. C., ma vedi G. CAMODECA, Novità sui fasti consolari dalle tavolette cerate della Campania, in Epigrafia. Actes du Colloque international d’épigraphie latine en mémoire de Attilio Degrassi, Rome, 27-28 mai 1988, Rome 1991 (Collection de l’Ecole Française de Rome 143), p. 60.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
1040
HEIKKI SOLIN
I 86-87 (C MAECENAS OLYMPICVS / T NVMISIVS PRIMIGENIVS la vulgata): Smet ha letto male i prenomi come P e C, Marini invece bene (Matal li omette). I 90 (CN OCTAVIVS DONATVS la vulgata): Gruter omette il prenome CN letto bene da Marini, il quale interrompe la sua trascrizione qui; perché, non è chiaro, giacché si legge ancora oggi bene fino a 103 (e anche il gentilizio in 105). II 9-10 (SEX ASVVIVS FRVCT[us] / SEX ASVVIVS FELI[x] la vulgata): Smet/Gruter leggono male ASINIVS, mentre già Matal aveva visto che il gentilizio suona Asuvius, come hanno letto anche gli altri autori, incluso Marini. II 10 FEL Gruter, FELI la lapide con Marini e altri. II 13 (L BAIONIVS IANVA[riu]S la vulgata): BAIONIVS Smet/Gruter, ma già Matal, Pigge, Ligorio e Manuzio hanno riconosciuto Balonius5; così lesse anche Marini. Purtroppo sia Mommsen sia Henzen mettono nel testo, in virtù dell’autorità di Smet, Baionius (l’esistenza di tale gentilizio del resto non è accertata)6. II 16 (TI CLAVDIVS AN /// VS la vulgata): AV[- - -]TVS Smet/Gruter, AN[- - -]TVS bene Marini, l’unico che ha letto correttamente i resti del cognome7, che senza dubbio va integrato in An[ice]tus. II 17 (Q COPONIVS AC /// IVS la vulgata): non è certo che cosa Marini abbia voluto leggere, ma non sarà lontano da ATIO[- - -]IVS di Smet/Gruter. Altri autori hanno letto molto diversamente, ma in realtà nessuno di loro ha capito bene cosa potrebbe celarsi nel groviglio di lettere. Dopo ripetuti controlli sull’originale e sulle fotografie ho da parte mia proposto No[vel]lus8. Un cognome popolare, attestato anche a Roma. II 18 (Q CALIDIVS [c]ERDO la vulgata): sia Smet/Gruter sia Marini leggono RDO, e così è pure nella lapide, solo che della E si vede oggi un minuscolo resto della parte destra della traversa inferiore. Manuzio credette di aver intuito CERDO, ma oggi della C non si vede nulla. Manuzio può aver scritto CERDO per congettura, perché ha intuito bene che questo nome era praticamente l’unico possibile da integrare. II 19 (L CORNELIVS S[ecu]NDVS la vulgata): S[- - -]RDVS Smet/Gruter, S[- - -]NDVS meglio Marini con altri autori antichi (S[- - -]ANDVS Matal non correttamente). Il cognome era S[ecu]ndus. II 20 (TI CLAVDIVS I//ÀRISCVS la vulgata): L[- - -]ORISCVS sia Smet/Gruter sia Mari-
5 In ZPE 129 (2000), p. 299 ho lasciato in sospeso la lettura data da Manuzio, ma dopo una ripetuta ispezione del codice posso confermare che anche egli scrive BALONIVS. 6 W. SCHULZE, Zur Geschichte lateinischer Eigennamen, Berlin 1904, p. 186 registra questo gentilizio dalla nostra iscrizione e da CIL X, 5192, nella quale la falsa lettura tramandata da vecchi autori BAIONIA PHILEMAI va però sostituita dall’emendamento palmare Balonia Philemat(io). Cfr. H. SOLIN, Analecta epigraphica. CLXXVIII: Falsche Namen, in Arctos 32 (1998), p.170; la giusta lettura vista già da O. SALOMIES, in H. SOLIN – O. SALOMIES, Repertorium nominum gentilium et cognominum Latinorum, Hildesheim 19942, p. 480. 7 AN…VS Matal Pigge, AN…IVS Ligorio Manuzio. 8 Vedi ZPE 129 (2000), pp. 299-300.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
MARINIANA
1041
ni9; T[- - -]ORISCVS Matal Pigge, così anche Manuzio, sembra10. Il nome sarà stato Theoriscus; è vero che un tale nome non sembra attestato da nessuna parte nell’antroponimia antica, ma rappresenterebbe una formazione plausibile, appartenente alla famiglia onomastica Θέωρος11, della quale conosco Θέωρις m. a Trezene in Argolide (IG IV, 773, III secolo a. C.), Θεωρίς f. ad Atene12, Θεωρικός ad Atene13, Θεωρίων a Iulis a Keos (IG XII, 5, 609 III, 97 del IV/III secolo) e a Soknopaiou Nesos nell’Arsinoite (PLond III 1170, 144 d. C.), e Θεωρύλος, più volte attestato a Delo e Keos14. Nota che il suffisso -ίσκος è abbastanza comune nell’onomastica greca, non mancando neanche nei nomi greci usati nel mondo romano. E quel che più importa, è che nomi di questa famiglia sono ben attestati nel mondo romano, a Roma con sparse attestazioni pure altrove15. II 23 (TI CLAVDIVS G[r]AECINVS la vulgata): GR[-]AECINVS Smet/Gruter, G[-]AECINVS Marini. Poiché anche altri autori cinquecenteschi (Matal, Manuzio) hanno visto la R, forse allora si poteva distinguere16; ora non se ne vede più traccia, e senz’altro Marini ha ragione nell’omettere R, invisibile anche per Mommsen. La forma diplomatica del testo quindi suona Ti. Claudius G[r]aecinus. II 24 (TI CLAVDIVS FIRMVS la vulgata): FIRMVS Smet, IRMVS Marini. Si tratta di una pura piccola negligenza di Marini, la F si vede ancora oggi chiaramente. II 28 (TI CLAVDIVS AMELIA la vulgata): APELLA Smet con gli altri autori cinquecenteschi, AMELLA Marini con sic al di sopra di M (Marini è quindi il primo ad aver visto che la seconda lettera è una M); Mommsen, con Henzen, lesse AMELIA, il che non è possibile. Sull’interpretazione del nome vedi ZPE 129 (2000), p. 300, dove propongo di leggere, pur con qualche esitazione, Amilla = Hamilla, che sarebbe μιλλᾶς, finora non attestato nell’antroponimia antica (il pendant maschile del nome di donna Hamilla era Hamillus), ma formazione possibile, munita del popolare suffisso -ᾶς, tanto in voga nell’onomastica greca, soprattutto di età ellenistica.
9
Scrivo in ZPE 129 (2000), p. 300 poco esattamente che Smet nell’edizione darebbe T…
ORISCVS. 10 Sull’interpretazione
vedi ZPE 129 (2000), p. 300. F. BECHTEL, Die historischen Personennamen des Griechischen bis zur Kaiserzeit, Halle 1917, p. 516, il quale lo attesta ad Eretria, ma il nome è comune anche altrove ad Euboia (vedi LGPN I, p. 224), e soprattutto ad Atene (vedi LGPN II, p. 225); sparse attestazioni ad Oropo nella Beozia (IOrop 289, IV secolo a. C.), in Macedonia (SEG LII 606, III secolo d. C.), a Keos e a Rodi (LGPN I, p. 224), a Didima (IDidyma 447, III sec. a. C.), a Colofone (AJPh 1935, p. 382 n. 8). 12 Tre volte in LGPN II, p. 225. Inoltre compare a Lemno (RE n. 1, IV secolo a. C.). 13 Attestato tre volte: LGPN II, p. 225. Inoltre compare a Iulis (IG XII Suppl. 235, III secolo a. C.). 14 Vedi LGPN I, p. 224. 15 A Roma compaiono Theorus otto volte, Theoris due volte, Theoricus due volte (H. SOLIN, Die griechischen Personennamen in Rom. Ein Namenbuch, Berlin – New York 20032, pp. 1098, 1118). Altrove in Italia Theorus: CIL IV, 1917; V 4586; Theoris f.: IX, 198; XI, 2454. 16 Smet ammette una lacuna fra R e A; forse c’era una frattura nella superficie scrittoria, ma non una lettera mancante. 11
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
1042
HEIKKI SOLIN
II 31 (TI CLAVDIVS EVTYCHIO la vulgata): EVTICHIC Smet, EVTICHIO Marini, EVTYCHIO la lapide e Mommsen con i suoi17. II 38 (P FANN[iu]S DAPHNVS la vulgata): FAVNIVS Smet, FAI…S Marini; FANNIVS meglio Matal e Manuzio; oggi si legge Fann[iu]s. II 45 (C IVLIVS EVBILTVS la vulgata): EVBILTVS Smet, EVBVLITVS Marini. Su diverse letture di altri autori antichi e sull’interpretazione del cognome (dico solo che Mommsen lesse EVBLETVS, mentre Henzen in questo caso non lo seguì, ma preferì, in virtù dell’autorità di Smet, di leggere EVBILTVS, con l’osservazione “in EVBILTVS videtur errasse quadratarius”), che costituisce un osso duro, vedi le mie osservazioni in ZPE 129 (2000), p. 300, dove propongo di vedervi il nome Eubiotus, scritto male dal lapicida; il marmo sembra offrire o EVBLITVS o EVBLLTVS. Delle emendazioni proposte, nessuna dà come risultato un nome plausibile, mentre Eubiotus era buon nome greco, attestato pure a Roma, anche se non con grande frequenza18. II 46 (C LATINIVS EVCAERVS la vulgata): EMAERVS Smet, EVCAERVS, bene, Marini (così già Matal e Manuzio); infatti si legge questo cognome, ben attestato a Roma, sulla lapide senza alcuna difficoltà. II 49 (M LVRIVS TRIARIVS la vulgata): VRIVS male Marini, la giusta lettura LVRIVS è già negli autori cinquecenteschi, incluso Smet (tranne Manuzio che ha FVRIVS). II 53 (C MASONIVS SYMPHOR la vulgata): C male anche Marini, il prenome era M, come visto da autori antichi, incluso Smet19. — Marini interrompe il testo a partire da 74, anche se fino a 84 doveva essere leggibile (i gentilizi sono leggibili fino a 88-89 circa). III 1 (cn ∙ pompei ∙ pelatiS la vulgata): PELAT Marini; autori antichi danno ancora PELATIS (tranne PELALIS di Smet). Mommsen aveva visto PELAT I, lettura confermata dalla nostra autopsia. III 12 (C AMATIVS PRIMIGENIVS la vulgata): AMALIVS Smet/Gruter, AMATIVS meglio Marini. III 16 (C CASSIVS CALYX la vulgata): CALIX Smet e Marini, meglio CALYX con la lapide Matal (come sembra) e Manuzio. III 24 (M CANVLEIVS KARVS la vulgata): TIARVS Smet, la lapide ha KARVS, come visto da Marini e anche Mommsen e Henzen (RARVS Manuzio; la lettura di Matal non si decifra con certezza). III 32 (Q CAFRANIVS INGENVS la vulgata): CAERANIVS Smet Manuzio Marini; la lapide ha piuttosto CAFRANIVS (così anche Mommsen). Era un gentilizio usato solo occasionalmente; oltre alla nostra iscrizione, è attestato una sola volta, a Sigus nella Numidia (CIL VIII, 5741 = 19181 = ILAlg II, 6574 Cafrania Vitalis). Si tratta comunque di una formazione plausibile, cfr. etr. cafrial20, e altri gentilizi come Cafurnius o Caefer.
17
Per distrazione Smet unisce II 32-33 scrivendo M DETELIVS SYNCHORVS. Cfr. SOLIN, Die griechischen Personennamen in Rom cit., pp. 883-884, con 5 attestazioni. 19 Per distrazione Gruter scrive in II 66 ELORVS (la sua fonte Smet scrive correttamente FLORVS). 20 H. RIX, Etruskische Texte, Tübingen 1991, II p. 342 n. OI 2, 9. 18
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
MARINIANA
1043
III 33 (θ P CAVIDIVS IANVARIVS la vulgata): CLAVDIVS Smet, Manuzio, CAVIDIVS meglio Matal e Marini21. III 46 (L GRANIVS STRATO la vulgata): GERANIVS male Smet/Gruter e Marini, mentre altri autori antichi (Matal, Manuzio) danno la giusta lettura GRANIVS. Si pone quindi la domanda se Marini attinga in questo caso da Gruter. III 64 (Q MONTANIVS CHRYSEROS la vulgata): MONIANIVS Smet, MONTANVS Marini, MONTANIVS la lapide (così già Matal e Manuzio). III 66 (M MATIVS HIRCINVS la vulgata): MALLIVS HERPINVS Smet/Gruter, M MALIVS HERPINVS Marini. Gli altri autori antichi hanno letto bene HIRPINVS, mentre Mommsen (allo stesso modo sulle sue orme Henzen) ha creato il falso nome Hircinus. La lapide ha Hirpinus. Qui ancora dunque un comune Sonderfehler di Gruter e Marini, per cui si ha il sospetto che Marini abbia attinto eccezionalmente all’edizione gruteriana22. III 73 (L OPETELIVS IANVARIVS la vulgata): OSEIREIVS Smet, OPETREIVS Marini, OPETELIVS Mommsen. Marini ha letto bene, giacché la lapide ha OPETREIVS, prima di lui riconosciuto almeno da Manuzio. III 75 (Q PEDIVS STATVTVS la vulgata): tutti gli autori fino al Mommsen hanno letto STATVTVS, e così ha letto pure Marini, mentre io avevo sospettato Sequens (ZPE 129 [2000], p. 301). Ma ora dopo una nuova ispezione delle foto e dopo aver preso conoscenza della lettura mariniana, che sarà indipendente da quelle cinquecentesche, ritiro la mia proposta. Dunque Statutus. III 76 (M PLOTIVS CASTVS la vulgata): LAETVS Marini (che esita delle prime tre lettere). Gli autori cinquecenteschi hanno letto in modi diversi, Mommsen CASTVS; nessuna delle letture soddisfa. In ZPE 129 (2000), p. 301 avevo proposto, pur con qualche esitazione, [B]lastus. Ma è possibile che Marini abbia colto nel segno e che si debba davvero leggere Laetus. Marini si ferma a III 78, e infatti oggi non si legge niente a partire da 79, dove autori antichi hanno letto variamente, e ancora Henzen stampa il gentilizio in 79 come esistente, ma forse per errore (nota che sia Mommsen sia Fiorelli lo danno come scomparso). IV 10 (L AESCIONIVS ORIENS la vulgata): AESCLONIVS Smet e Marini, AESCIONIVS la lapide (così già Matal e Mommsen, mentre Manuzio sembra avere AESCLONIVS). IV 17 (M CAETENNIVS PO///// la vulgata con una mezza O nel cognome): Marini sembra offrire del cognome, letto variamente da Matal fino a Henzen, l’inizio POS (oppure ROS). Ciò potrebbe militare in favore della mia proposta di leggere Posi[donius]. IV 22 (C CESTIVS GRAPT/// la vulgata con la sola traversa della T): GRAP Marini con tutti gli altri autori e la lapide, mentre Smet ha GRAPHIC, certamente una sua invenzione. IV 23 (C CIARTIVS MEL//// la vulgata): CLARTIVS Smet e Marini, ma la lapide sembra 21 In III 35 Smet scrive FELIX invece di FELIXS, e in III 43 FAELIVS invece di FABIVS riconosciuti da altri autori antichi, e pure da Marini. 22 Alcune innocenti false letture di Smet: III 70 OSCLVS pro OSCIVS (facilmente comprensibile, in quanto l’apice inferiore di I è assai accentuato nella parte destra); 71 OCLANIVS pro OCTANIVS; 72 OSIORIVS pro OSTORIVS.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
1044
HEIKKI SOLIN
offrire CIARTIVS (e questo ci si aspetterebbe), ripreso da Mommsen (non saprei decidere sulla lettura di Matal e Manuzio, che possono trascrivere la I e la L in modo molto simile [ma Manuzio sa anche distinguere tra le due lettere]). IV 24 (P CELERIVS EVCHAE//VS la vulgata): CETERIVS EVCHARIVS Smet male, CELERIVS EVCHAR….VS Marini bene. Il cognome va integrato Euchar[ist]us (EVCHAE… VS male Mommsen e Henzen)23. Con Ligorio, Marini è l’unico degli autori ad aver letto il cognome correttamente. IV 41 (Q EQVASIVS FAVSTV[s] la vulgata): FAVST Matal Smet Marini, e così stava sulla lapide fin dall’inizio della scoperta (Manuzio scrive FAVSTVS per congettura); Henzen stampa FAVSTV, ma la seconda V non sembra mai esserci stata (nota che Mommsen dà FAVST//). Oggi in ogni caso si legge solo FAVST24. Marini si ferma a IV 63, anche se ancora oggi più righe sono leggibili. Inoltre nei fogli conservati mancano interamente le restanti colonne V-VIII. Tiriamo le somme. L’apporto dato da Marini alla critica del testo di CIL VI, 200 non è del tutto insignificante, anzi è un testimone di prim’ordine. Tranne qualche piccola svista, la forma del testo data da Marini è ineccepibile. E soprattutto offre alcune novità: è l’unico ad aver dato una corretta lettura alla parte conservata del cognome in II 16, corroborando così la mia lettura eseguita sulla pietra; la sua lettura Laetus in III 76 potrebbe cogliere nel segno, anzi merita di essere messa a testo; in IV 17 la sua lettura corrobora la mia proposta di leggere Posi[donius]. 2. Marini e Anzio Marini ebbe con la documentazione epigrafica anziate un duplice rapporto stretto: trascrisse iscrizioni ad Anzio, nella villa Albani e in altre case della città, mentre a Roma fece già negli anni giovanili conoscenza del cardinale Alessandro Albani, il quale, meravigliato dalla sua erudizione, ne divenne suo protettore; più tardi strinse rapporti ancora più calorosi con Carlo Francesco Albani, di cui il cardinale era prozio e a cui fu lasciata la villa Albani fuori Porta Salaria. Marini fu assiduo frequentatore e anche ospite, già nei mesi che precedettero la morte del cardinale, di casa Albani, a Roma, nel palazzo sul Quirinale alle Quattro Fontane; naturalmente in quelle occasioni ebbe l’opportunità di studiare anche le antichità nella villa sulla Salaria25. La testimonianza più manifesta dello stretto rapporto con Carlo Albani è la pubblicazione dell’estesa edizione critica e commentata delle epigrafi in possesso degli Albani: Iscrizioni antiche delle ville e de’ palazzi Albani, raccolte e pubblicate dall’abate Gaetano Marini, in Roma 1785, opera dedicata a Carlo Albani (d’ora in poi abbreviata Iscr. Alb.). Per quanto riguarda specialmente la villa Albani ad Anzio, completata nel 1735 su commissione di Alessandro, in essa 23
Sulla lettura e interpretazione ZPE 129 (2000), p. 301 (ivi errore di stampa Euchar[istus], ma VS esiste sulla lapide). 24 In IV 42-43 Smet legge FVLVIVS invece di FVLVINIVS; in 56 EVPHROVS (Gruter emenda EVPHORVS) invece di EVPHRON; ha saltato 57-58. 25 Sul rapporto di Marini con gli Albani gli elementi essenziali sono contenuti in M. MARINI, Degli aneddoti di Gaetano Marini. Commentario di suo nipote Marino Marini, Roma 1822, pp. 23 e altrove; A. CARAPELLUCCI, Vias novas arti nostrae monstravit. Gaetano Marini, la collezione Albani e il codice Vat. lat. 9148, in questa Miscellanea (pp. 977-1016).
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
MARINIANA
1045
si conservava una quantità di sculture e iscrizioni ritrovate durante scavi fortuiti effettuati nella città; parte di esse rimase a ornare il casino e i viali, parte fu trasportata a varie riprese a Roma, mentre altre iscrizioni andarono perdute, il che vale soprattutto per vari frammenti distrutti nel corso dei restauri cui fu sottoposta la villa26, nella quale oggi non si trova neanche una iscrizione antica27. Della cronologia esatta dei sopralluoghi di Marini ad Anzio e delle sue ricerche epigrafiche nella città, come pure di quelle nella Villa Albani sulla Salaria e sul Campidoglio, sappiamo purtroppo molto poco. Negli Aneddoti di Marino Marini mancano notizie più particolareggiate sui suoi lavori epigrafici; esse contengono solo accenni generali sull’opera Iscr. Alb. uscita nel 1785. Da sue due lettere scritte il 7 maggio e il 24 maggio 1780 risulta un suo sopralluogo ad Anzio nella primavera di quell’anno28. Una terza lettera a noi nota fu trasmessa il 27 aprile 1781 da Anzio, dove era arrivato il 16 aprile29. In queste lettere non c’è una sillaba sui suoi studi epigrafici, ma sappiamo da Vat. lat. 9123 f. 204v e Iscr. Alb. p. 53 nel commentario della n. 41 che proprio in quei due anni egli ha copiato ad Anzio nella villa Albani l’iscrizione in questione (CIL X, 6659). La tentazione di mettere la collazione dell’epigrafe in relazione proprio con questi due sopralluoghi nelle lettere è grande. Non ci sono altri dati cronologici nei suoi codici o libri stampati, per quanto riguarda iscrizioni anziati o comunque viste ad Anzio30. La maggior parte delle iscrizioni anziati (incluse le aliene) da lui segnalate fu vista da Marini nella Villa Albana di Anzio o altrove nella città. Nella villa sulla Salaria ha copiato, per quanto mi risulta, solo due iscrizioni anziati o credute come tali, CIL VI, 35925 = X, 6737 e X, 6701. Le altre iscrizioni anziati da lui viste a Roma le ha riprese sul Campidoglio, ben consapevole della loro provenienza dal palazzo degli Albani alle Quattro Fontane (e in parte anche della loro origine anziate). Sono CIL VI, 518 = I2, 992 (della cui possibile origine anziate non poteva beninteso saper nulla), X, 6638, 6642-6644, 6649, 6652, 6657, 6662. Purtroppo Marini omette nell’edizione delle iscrizioni Albani nella maggioranza dei casi l’in26 Cfr. per es. F. LOMBARDI, Anzio antico e moderno. Opera postuma, Roma 1865, pp. 351354, con testo delle due iscrizioni fatte erigere dal cardinale stesso; C. PUCCILLO, Anzio delle delizie. Le dimore nobiliari, Pomezia 1994, pp. 97-127; B. CACCIOTTI, Gli scavi di antichità del cardinale Alessandro Albani ad Anzio, in Bollettino dei Musei comunali di Roma n.s. 15 (2001), pp. 25-60 (dettagliato resoconto dei materiali); H. SOLIN, Contributi sull’epigrafia anziate, in Epigraphica 65 (2003), pp. 70-80; F. PAPI, Villa Albani, in Atlante storico-ambientale. Anzio e Nettuno, a cura di G. CANEVA – C. M. TRAVAGLINI, Roma 2003, pp. 418-426; CARAPELLUCCI, Vias novas cit., pp. 981-982. 27 Lo posso confermare in base a un sopralluogo effettuato il 21 maggio 2003. Cfr. SOLIN, Contributi cit., p. 74. L’unico reperto archeologico che abbiamo potuto osservare è una cornice corinzia a dentelli, ovoli, medaglioni e lacunari. 28 Pubblicate da E. CARUSI, Lettere inedite di Gaetano Marini, II: Lettere a Giovanni Fantuzzi, Città del Vaticano 1938 (Studi e testi, 82), pp. 182-183. La prima fu scritta ad Anzio, la seconda a Roma dopo il ritorno da Anzio. 29 Pubblicata da CARUSI, Lettere inedite cit., pp. 194-195. 30 Nell’edizione di CIL X, 6679 Vat. lat. 9130 f. 132, Marini rimanda al suo volume Iscr. Alb., ma è chiaro che egli ha potuto eseguire l’apografo dell’iscrizione anche molto tempo prima.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
1046
HEIKKI SOLIN
dicazione del luogo di conservazione (qui Mommsen è talvolta inesatto quando afferma che Marini avrebbe visto l’epigrafe in questione a Roma, mentre in realtà tace della provenienza). Cominciamo il nostro esame con le poche iscrizioni aliene, segnalate da Marini, tutte urbane, che una volta erano ad Anzio (terrò conto anche delle testimonianze scritte da mani altrui nei codici mariniani). CIL VI, 1408 = X, 990*, 1. Base con l’incipit L. Fabio M. f. Gal. Ciloni Septimino Catinio Aciliano Lepido Fulciniano cos., comiti Imp. L. Septimi Severi, ecc., vista da parecchi autori del ’500 e ’600 a Roma; migrò ad Anzio, dove fu segnalata negli anni ’30 del Settecento da ANTONIO BALDANI tramite P. L. GALLETTI a GORI, Cod. Marucell. A, 77 f. 156 in domo emi. Alex. Albani. È attestata dall’ANONIMO in MARINI, Vat. lat. 9131 f. 261 e da MARINI stesso, Iscr. Alb. p. 50 n. 40, senza l’indicazione del luogo di conservazione, ma è chiaro che sia l’Anonimo sia Marini la videro ad Anzio. Rimase per lungo tempo a villa Albani, dove fu vista ancora da HENZEN nel 1846. Poco dopo fu rispedita a Roma alla villa sulla Salaria, dove tuttora si trova31. La trascrizione offerta da Marini è impeccabile (ha osservato anche la I montante in 4 e in 10, come in 14 ha osservato la O nana), ad eccezione della scelta di non separare le parole laddove queste non fossero divise da un punto (in 8 scrive DVCIVE invece di DVCI VE, in 12 PERINTHIPER invece di PERINTHI PER e in 13 PROVINGA invece di PROVIN GA). Egli ha saputo anche prendere le distanze da alcune letture erronee dei precedenti editori (vide che in 22 si doveva leggere AMBRELIANVS invece di AMBRATIANVS di GUDE). Ha dato anche spunti non irrilevanti all’esegesi storica e prosopografica del testo. Da ultimo l’iscrizione è stata trattata in modo approfondito da G. ALFÖLDY, CIL VI, p. 4693. CIL VI, 2989 = X, 990*, 3 D. M. Sex. Mod. Salviani veterani ex. coh. VI vig. - - - . È attestata da autori del ’600 e ’700 a Roma. LEONE ALLACCI (come riporta MARINI, Vat. lat. 9118 f. 59) e SUARÈS la segnalano in una vigna presso S. Agnese sulla Nomentana, e più tardi FRANCESCO BIANCHINI, Cod. Veron. 347, f. 30 la vide nel 1706 in vi(ne)a (?) in domo prisca, senza dubbio a Roma. Ma FABRETTI 265, 100 la segnala apud Antium vinea Pamfilia. L’epigrafe sarebbe dunque migrata da Roma ad Anzio nella seconda metà del Seicento, per tornare presto a Roma. In sé e per sé la segnalazione di Fabretti potrebbe essere attendibile, in quanto egli segnala un’altra iscrizione vinea Pamphilia apud Antium (133, 90, da cui CIL X, 6671; nella stessa vigna sono state tramandate anche le due false CIL X, 986* e 987*). Camillo Pamphilij, che divenne proprietario della villa anziate dei Cesi nel 1648, potrebbe aver portato l’iscrizione con sé da Roma ad Anzio, e più tardi o egli stesso o uno dei suoi eredi potrebbe averla riportata a Roma. Mi insospettisce tuttavia il fatto che BIANCHINI nel foglio precedente riporti epigrafi da S. Agnese, vale a dire dalla stessa zona, dove ALLACCI e SUARÈS avevano visto la nostra iscrizione, per cui anche la vigna (se è così da leggere) in domo prisca va cercata lì. Può darsi dunque che Fabretti si sia sbagliato nella segnalazione del luogo di conservazione e che l’epigrafe non sia mai stata ad Anzio. 31
Il primo ad averla segnalata nella villa fu VISCONTI in S. MORCELLI – C. FEA – E. Q. VILa Villa Albani descritta, Roma 1869, p. 195 n. 32.
SCONTI,
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
MARINIANA
1047
CIL VI, 35925 = X, 6737 D. M. Sex. Nonio Rhetorico coniugi indulgentissimo Nonia Caenis. Ara funeraria, ritenuta a lungo di provenienza anziate; soltanto dopo il ritrovamento della trascrizione di FRANZ CHRISTOPH SCHEYB, Sched. Vindobon. p. 213 dell’anno 1732 circa (da cui la riprese HUELSEN, CIL VI, 35925), è risultata urbana, proveniente dalla vigna del collegio Clementini vicino a S. Cesareo. Non molto dopo fu acquistata dal cardinale Alessandro Albani e portata a villa Albani ad Anzio, dal medesimo rispedita a Roma nella villa sulla Salaria, dove si trova tuttora nel Kaffeehaus, dove la vidi nel 1987. MARINI la vide soltanto a Roma: Vat. lat. 9120 f. 88; inoltre la riporta senza luogo in Iscr. Alb. 112, 114 (neanche l’Anonimo in MARINI, Vat. lat. 9131 f. 264v dà il luogo)32. MARINI, Iscr. Alb. contribuisce all’esegesi del testo con l’osservazione che si era spesso pensato allo scarso numero di que’ che mogli chiamano co’ nomi de’ lor mariti ingenui. Tal cosa non era sicuramente perché così esser dovesse, siccome alcuni hanno pensato, ma o per fortuita combinazione, o per clientele, o per cittadinanze Romane, ottenute per opere di qualche illustre personaggio, o per altro. Ne’ Liberti fu questo un effetto della manumissione data dallo stesso Padrone, e tal volta dello amor de’ Padroni, e delle Padrone, che sposavano le loro Liberte, o Liberti. Queste osservazioni circostanziate possono far sorridere un lettore moderno, ma erano, nella luce delle conoscenze del tempo, ragionevoli. CIL VI, 23627 = X, 990*, 4 = 6741 Dis Manibus. Otacilia L. l. Primigenia fecit sibi et collibertis et libertis libertabusque suis posterisque eorum. Il cippo marmoreo fu visto nel giardino o nella casa del cardinale Cesi nel Borgo da molti autori del ’500 e del ’600 (ma la sua presenza non è tramandata nella villa dei Cesi ad Anzio, l’odierna villa Adele). Nel Settecento migrò ad Anzio, dove è per la prima volta segnalato nella villa Albani da ANTONIO BALDANI tramite P. L. GALLETTI a GORI, Cod. Marucell. A, 77 f. 156; allo stesso modo GALLETTI, Vat. lat. 7929 f. 190v. MARINI, Vat. lat. 9120 f. 135 lo riporta Antii in villa Albana cipp(us) cum pat(era) et simp(ulo), ch(aracteres) opt(imi) [anche in Vat. lat. 9128 f. 2 e Iscr. Alb. 115, 120 (senza luogo)]. Fu poi rispedito a Roma; la prima volta segnalato nel 1869 nella villa sulla Salaria33, dove fu visto anche dal DE ROSSI (CIL VI, 23627) ma dove oggi non è più presente. MOMMSEN lo pubblicò come anziate in CIL X, 6741, ma aveva anche osservato la sua provenienza urbana in CIL X, 990*, 4. CIL VI, 29853 = X, 6758. Ara funeraria con il semplice testo Dìs Máni(bus) sac(rum), vista da molti autori del Seicento e del primo Settecento nella casa del cardinale Cesi nel Borgo (dove si trovava anche l’iscrizione precedente). Negli anni ’30 del Settecento era già ad Anzio nella villa Albani, dove si trovava ancora fino alla metà circa dell’Ottocento; ivi copiata da HENZEN per MOMMSEN, che la riprende erroneamente in CIL X, 6758 tra le anziati, anche in base ad autori antichi che la riportano ad Anzio. Poco dopo migrò di nuovo a Roma a villa Albani, dove fu segnalata per la prima volta nel 186934, e fu vista anche da DE ROSSI (CIL VI, 29853). Marini entra nella storia del testo segnalandolo in Vat. lat. 9120 f. 118 nella villa 32 Sulla storia del testo cfr. SOLIN, Contributi cit., p. 112. Sulla decorazione artistica cfr. soprattutto D. BOSCHUNG, Antike Grabaltäre aus den Nekropolen Roms, Bern 1987, p. 101 n. 731 e G. LAHUSEN, in Forschungen zur Villa Albani. Katalog, 4, Berlin 1994, pp. 414-425 n. 523. 33 MORCELLI – FEA – VISCONTI, La Villa Albani cit., p. 208. 34 Ibid., p. 191 n. 35.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
1048
HEIKKI SOLIN
Albani ad Anzio (nell’edizione in Iscr. Alb. 61, 49, corredata dal lemma Cippo di bellissima forma, ne’ due lati sono due rami di alloro, e nella parte opposta alla iscrizione la patera e il simpulo, non segnala il luogo, come neanche l’ANONIMO in Vat. lat. 9131 f. 264v). Passiamo alle iscrizioni, di cui si può con maggiore o minore probabilità rivendicare la provenienza anziate. CIL X, 6638 = Inscr. It. XIII 1, 31; 2, 26. I famosi cd. Fasti magistrorum, ritrovati nel 1712 circa ad Anzio nell’ambito del teatro; del ritrovamento il testimone principale è BIANCHINI, Cod. Veron. 368 ff. 33-41, senza dimenticare le due edizioni di VOLPI35. BIANCHINI inoltre ci informa che fuerunt deinde Romae in museo Alexandri Albani inde ab a. 1723 saltem. Dal palazzo alle Quattro Fontane furono traslate al Campidoglio, ivi attestate in Museo Capitolino da GUASCO36, FOGGINI37; MARINI, Vat. lat. 9126 f. 212 la dice Antii effossa tabula, nunc exstat in Capitolio in primo conclavi in Bibl(iotheca) Albana. / Exscr(ipsi), con indicazioni bibliografiche. Oggi si trova nel Museo Capitolino, nella prima stanza terrena a destra. Marini riporta solo il frammento C di MOMMSEN = frammento III di DEGRASSI in Inscr. It. La sua lettura non è esente di errori; ha letto molti dei nomi piuttosto male. CIL X, 6647 = VI, 97 = 3673 cf. p. 3007 con l’immagine di Anubide e un’iscrizione frammentaria di probabile provenienza anziate di difficile interpretazione38. Viene riportata dall’Anonimo con disegno in MARINI, Vat. lat. 9123 f. 92, ma senza indicare il luogo. EE VIII, 647 [fig. 1]. Antii in villa Albana ch(aracteribus) opt(mis) tab(ula) grandis. Exscr(ipsi) MARINI, Vat. lat. 9120 f. 153 che è il primo testimone del frammento. L’iscrizione migrò più tardi, forse soltanto dopo il 186939, a Roma, dove fu trascritta a villa Albani da DE ROSSI e da IHM (il quale la pubblicò in EE VIII, 647). Da tempo, come sembra, è irreperibile; deve essere andata perduta assai presto dopo che IHM l’ebbe vista. Sembra trattarsi della dedica di una o più statue delle Fortune Antiatine. L’andamento del testo è tutt’altro che sicuro. A giudicare dall’apografo di MARINI, la lastra sembra essere integra nella parte superiore. Egli inoltre aggiunge che alla fine di 2 stava “omnino PV vel BV vel DV”. Quanto alla penultima lettera, Ihm esitava 35 IOH. R. VULPIUS, Latium profanum, III, Patavii 1726, pp. 50-58 con disegno tav. IV e Tabula Antiatina e ruinis veteris Antii effossa, Roma 1726. Eccellente resoconto della storia del testo offre DEGRASSI, Inscr. It. 36 FR. E. GUASCO, Musei Capitolini antiquae inscriptiones … nunc primum coniunctim editae notisque illustratae, II, Romae 1775, pp. 149-162 n. 356. 37 P. FR. FOGGINI, Fastorum anni Romani a Verrio Flacco ordinatorum reliquiae ex marmorearum tabularum fragmentis Praeneste nuper effossis collectae et illustratae, Romae 1779, pp. 101-102, 111-116, 123-136. 38 In SOLIN, Contributi cit., pp. 80-89 ho cercato di dimostrare l’origine anziate del reperto (che ora si trova al Louvre). Ivi anche sulla sua interpretazione. 39 Perché manca nel catalogo di MORCELLI – FEA – VISCONTI, La Villa Albani cit. Ma può non essere stata segnalata da Visconti per il suo stato frammentario.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
MARINIANA
1049
Fig. 1 – Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 9120, f. 153r.
tra B e R e presunse di intendere Fortunarum o Fortunabus. Ma nel 2008, quando Marco Buonocore ed io abbiamo esaminato il codice stesso, egli propose di leggere la penultima come una P; inoltre volle riconoscere tra TVNA e PV lo spazio di una lettera, che effettivamente c’è nell’apografo mariniano; e vi si potrebbe anche forse riconoscere un punto divisorio tra le due parole (come anche tra T e STATVA in 2). Ciò porterebbe a integrare Fortuna[e] pu[blice] oppure Fortuna(e) pu[blicae]; esiste effettivamente il nesso Fortunae publicae (CIL III, 1010) o Fortunae publicae populi Romani (Quiritium) (Inscr. It. XIII 2, 1 kalend. col. V 24 ad Anzio. 8, 11, 12) o Fortunae publicae Citeriori (Inscr. It. XIII 2, 17). Ma l’abbreviazione FORTVNA per Fortunae sarebbe un po’ insolito; invece non presterebbe difficoltà il singolare invece del plurale, poiché, anche se la forma più usata era il plurale Fortunae Antiates, la Fortuna poteva essere venerata ad Anzio anche nel singolare, come si vede dal frammento [Fort?]une A+[- - -] del III secolo a. C., ritrovato ad Anzio nella cd. villa imperiale40, ammesso che l’integrazione colga nel segno; altre testimonianze delle Fortune di Anzio al singolare si trovano in ORAZIO, carm. 1, 35, 1 (con i suoi scoliasti PORFIRIONE e PS. ACRONE), nonché LIVIO 6, 9, 3 (dove nella prosa non si può ammettere una licenza poetica, come in Orazio; si ricordi, inoltre, che ad Anzio è stata ritrovata la statua di una Fortuna41). Ma se vogliamo vedere qui il nome delle Fortune al plurale, respingendo l’idea della lacuna di una lettera tra TVNA e +V, l’andamento del testo potrebbe essere del tipo: [ille aedem o aram o simili fecit e]t statua[s] / [duas marmoreas cum base For]tunabu[s / impensa sua posuit - - -]; l’iscrizione poteva essere apposta sulla base della statua42. Va ancora rammentato che poteva essere utilizzato il termine signum invece di statua. CIL X, 6641 [fig. 2]. Antii in villa Albana; ch(aracteres) opt(imi). Exscr(ipsi) MARINI, Vat. lat. 9120 f. 136, che è l’unico testimone del frammento, il quale, a 40 Pubblicato da A. M. JAIA, Antium. Frammento di skyphos con parte di iscrizione sovradipinta dall’area della villa imperiale, in Studi Etruschi 65-68 (2002), pp. 490-493 e I luoghi di culto del territorio di Anzio, in Lazio & Sabina 2 (2004), pp. 261-262. 41 Vedi H. RIEMANN, Praenestinae sorores, in Römische Mitteilungen 94 (1987), pp. 153-155. 42 Statue marmoree vengono spesso ricordate nelle iscrizioni: per es. CIL II, 1958; II2, 7, 133; 14, 198; V, 2174; VI, 31147; 31150-31151; VIII, 885, 23964; IX, 2803, 3685; X, 5200, ecc. Il nome al dativo dopo il vocabolo statua: AE 1968, 588, ecc.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
1050
HEIKKI SOLIN
giudicare dal disegno di Marini, è riquadrato da una cornice (forse listello) ed è integro sopra, a destra e sotto. Il testo suona [sacr(um) I]ovi / [Pu]rgatori. In esso spicca l’epiteto di Giove Purgator, che appare solo qui (cfr. purificum Iovem CLAUDIANO 28, 329). Del resto la parola purgator è rarissima: APUL. apol. 22, 10 (di Ercole); SERV. georg. 3, 550; AE 1987, 443 (lanarii purgatores Altini). Ma il nostro testo non si può integrare diversamente; anche l’integrazione del Fig. 2 – Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. nome di Giove sembra certa. 9120, f. 136r. CIL VI, 518 = I2, 992. Ara circolare con il testo Merqurio / M’. Rustius M. f. M’. n. / duumvir dat. La sua storia comincia nel Museo Albano a Roma, cioè nel Palazzo Albani alle Quattro Fontane (MURATORI 47, 10), da dove sarà stata forse trasportata al Campidoglio con la famosa collezione di busti e di altri marmi che il cardinale Albani vendette al papa Clemente XII nel 173343; questo primo trasporto ha interessato iscrizioni importanti e vistose come questa, per cui è facile capire che l’Albani volle farle esporre in un posto dignitoso. I primi a segnalare l’ara nel Campidoglio sono MARINI, Vat. lat. 9123 f. 183 e GUASCO nel suo catalogo delle iscrizioni del Campidoglio44. Era nei Musei Capitolini, negli anni Cinquanta del secolo scorso è stata trasferita nel Museo Nuovo (passaggio del muro romano)45; più tardi era in Magazzino Capannone all’aperto, dove l’ho collazionata nel 2003. Oggi esposta nel Centrale Montemartini dei Musei Capitolini sulla via Ostiense. Ma l’ara è con alta probabilità di origine anziate46. CIL X, 6642-6644. Tre are rotonde con i testi ripetuti sia nel recto sia nel verso con l’identico andamento (ma con diversa ‘impaginazione’): Ara Neptuni; Ara Tranquillitatis; Ara Ventorum. Le are sono ornate di rilievi che rappresentano Nettuno; una nave che viaggia sul mare tranquillo; un rostro di nave con dio del vento. Furono trovate ad Anzio, dove sono segnalate da MONTFAUCON e VOLPI47. Vennero presto 43
Sulla vendita cfr. per es. A. MICHAELIS, Storia della collezione capitolina di antichità fino all’inaugurazione del Museo, in Römische Mitteilungen 6 (1891), pp. 58-63; G. MOLISANI, La collezione epigrafica dei Musei Capitolini, Roma 1973 (Studi e materiali del Museo dell’Impero romano, 8), p. 9. 44 GUASCO, Musei Capitolini cit., I, pp. 136-137 n. 17. 45 Ivi segnalata per la prima volta da C. PIETRANGELI, Notiziario dei musei, in Bollettino dei musei comunali di Roma 4 (1957), p. 26. 46 Vd. SOLIN, Contributi cit., pp. 95-97 n. 7. Ivi anche sull’interpretazione del testo e del supporto. 47 B. DE MONTFAUCON, Antiquité expliquée et représentée en figures, II 12, Paris 1722, pp. 132-133; VULPIUS, Vetus Latium cit., tab. 17.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
MARINIANA
1051
a Roma, dove sono attestate in museo Eminentiss(imi) Albani da MURATORI 148, 4-5, per continuare il loro iter verso il Campidoglio forse nel novero della vendita effettuata dal cardinale a Clemente XII, di cui si è trattato nel commento dell’iscrizione precedente. Ivi sono la prima volta attestate da MARINI, Vat. lat. 9123 f. 87 (R(omae) in Capitolio ex Museo Albano), nonché dai suoi contemporanei GUASCO e FOGGINI48. Si trova tuttora nei Musei Capitolini nella Sala del Fauno davanti alla parete meridionale. Nelle trascrizioni, seguite dalla descrizione delle immagini, Marini commette una piccola svista leggendo in 6643 retro TRANQVILLITATIS in una riga invece di TRANQVILLITA/TIS (Mommsen omette TIS che egli non ha osservato per la posizione dell’ara troppo vicino alla parete. CIL X, 8295 C. Clodius C. f. Quir. Maximus … signum Spei d. d. Base in marmo, si è rivelata anziate grazie all’unica testimonianza, dell’ANONIMO MARUCELLIANO in Cod. Marucell. A 79, 1 f. 65 della fine del Quattrocento, scritta dalla seconda mano che ha portato numerosi aggiunte al codice originale49. Questo foglio sembra contenere esclusivamente iscrizioni di Anzio; nella parte superiore del foglio, al di sopra del primo testo, è scritto In neptuna, vale a dire ad Anzio o Nettuno50. Più tardi, a partire dal Settecento, è stata vista da numerosi autori a Pesaro nella casa Oliveriana, tra cui MARINI, Vat. lat. 9128 f. 104 (invece l’ANONIMO in MARINI, Vat. lat. 9125 f. 318 non riporta il luogo). Oggi si trova nella biblioteca Oliveriana, dove fu vista e fotografata su mia richiesta da Giovanni Mennella nel 1988. CIL X, 6646. Per la prima volta segnalata ad Anzio da VOLPI nel 172651, fu vista Antii in villa Albana ch(aracteribus) opt(mis) da MARINI, Vat. lat. 9120 f. 154, il quale aggiunse il seguente commento: Exscr(ipsit) Vulpius to(mus) 3, p. 49, qui longiorem sed hercle cauto (?) est; l’osservazione sul testo più lungo in VOLPI si spiega con il fatto che Volpi, imprudentemente, attacca a 6646 una tutt’altra iscrizione, e cioè 6761. Il testo entrò poi a far parte, a Roma, della collezione del Museo Torlonia, vale a dire di villa Albani (dove il frammento è forse arrivato dopo il 1869, anno della pubblicazione del catalogo di MORCELLI – FEA – VISCONTI [vedi supra], nel quale è assente, se ciò non è dovuto allo stato frammentario del testo, per cui potrebbe essere sfuggito a Visconti); fu poi collazionato da EUGEN BORMANN per MOMMSEN (CIL X, p. 989). Lì nel 1987 era irreperibile. Proporrei il seguente andamento del testo: [- - -] Vent[is - - - / Ti. Cl]audius Aug. l. T[- - - / - - -] maternus [- - -]. Notevole
48 GUASCO, Musei Capitolini cit., I, pp. 41-43; N. M. FOGGINI, Del Museo Capitolino IV, contenente i bassirilievi, Roma 1782, pp. 175-182. 49 Su questo memorabile codice vedi CHR. HÜLSEN, Di due sillogi epigrafiche urbane del secolo XV, in Memorie della Pontificia Accademia Romana di Archeologia 1, 1 (1923), p. 125 e passim. 50 Va ricordato che le iscrizioni segnalate nei secoli passati a Nettuno, in realtà furono per la maggior parte viste ad Anzio. Ciò rispecchia il fatto che il centro della moderna Anzio faceva, in quei tempi, parte di Nettuno; in questo senso vanno intese per es. le indicazioni come quella data da ANTONIO BALDANI in Cod. Marucell. A, 77 f. 156 Neptuni in domo emi. Alex. Albani: il cardinale non ebbe un palazzo a Nettuno, e inoltre sappiamo da altre fonti che le iscrizioni contenute su questo foglio davvero stavano a Villa Albani di Anzio. 51 Latium profanum cit., p. 49. Volpi non dice esplicitamente che sia anziate, ma la mette in relazione con CIL X, 6654.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
1052
HEIKKI SOLIN
Fig. 3 – Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 9120, f. 156r.
maternus, che non è un cognome, come pensò Mommsen, ma agnomen del liberto imperiale; se l’imperatore era Claudio, allora l’agnomen spetta ad Antonia Drusi52. CIL X, 6648 [fig. 3]. Frammenti nella villa Albani a Porto d’Anzo MARINI, Vat. lat. 9120 f. 156 che riproduce la trascrizione di parecchi frammenti; sono, oltre a quello nostro, CIL X, 6650, 6655, 6660, 6751, 6760. Furono tutti, tranne 6660 e 6760 (che devono essere andati perduti nella dimora anziate in un tempo non meglio precisabile), segnalati a Villa Albani sulla Salaria da DE ROSSI (6650, 6655, 6751), da HÜBNER (6648),VISCONTI, DESSAU, IHM (6751). Per la maggior parte essi sono ormai irreperibili; noi siamo stati in grado di ritrovare nel 1987 solo CIL X, 6751. Notevole l’uso dell’italiano invece del latino, di solito usato da Marini nelle trascrizioni di questo codice (ma si noti l’uso alla latina di ch. e bon. nella trascrizione di 6648). Faccio seguire qui sotto alcune osservazioni su questi frammenti. 6648: - - - [- - -]a Modesta / [pro salute sua et su]orum / [v. s.] l. m. “ch.bon.” MARINI, che legge in 1 MODEST, mentre HÜBNER dà MODESTA. Le integrazioni in 2 e 3 sono di MOMMSEN, MARINI non fa alcun tentativo in questo senso, neanche in 3. Notevole la locuzione pro salute sua et suorum, se integrata bene; per lo più appartiene al gergo sepolcrale delle province (in Italia compare solo in CIL V, 788, 811), se non da intendere pro salute filiorum o liberorum (suorum), come per es. in CIL V, 5478, 5582; XIII, 6772; oppure si tratta di qualcosa del tutto diverso come mater sacrorum (così CIL XIII, 575). — 6650: [Ti.] Claudiu[s, ecc. / po]nt. max. t[rib. pot. - - -]. ch(aratteri) ott(imi) e grandi MARINI. Senza dubbio è un’epigrafe imperiale. MARINI (che dà in 1 CLAVDI invece di AVDIV di DE ROSSI) commette all’inizio di 2 una svista leggendo IT, forse non comprendendo che si tratta di una titolatura imperiale. — 6655: iscrizione frammentaria con resti della titolatura di Caracalla, il che non fu riconosciuto da MARINI che lesse nella prima riga della sua trascrizione RT ∙ pert ∙ a. — 6660: - - - / [- - - S]caevola / [- - -]+ vir III [- - -]. Frammento integro nella parte inferiore; ch(aratteri) ott(imi) Marini. Mommsen 52 Su questo agnomen vedi H. CHANTRAINE, Freigelassene und Sklaven im Dienst der römischen Kaiser, Wiesbaden 1967, pp. 324-325 (ivi aggiungi CIL VI, 20204; AE 1979, 33).
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
MARINIANA
1053
colloca l’iscrizione tra le senatorie, credo per la presenza del cognome Scaevola, il quale, tuttavia, non ha un sapore esclusivamente senatorio, bensì compare, nell’età imperiale, più spesso nell’onomastica della classe municipale e di gente comune. Piuttosto si tratta di un magistrato della colonia; in 2 intenderei [I]Ivir tertium. In ogni caso sembra trattarsi di un’epigrafe pubblica, in quanto MARINI la tramanda scritta con caratteri di alta fattura. — 6751: D. M. / L. Valerio / Charito/ni Domiti. In 4 le lettere ITI furono viste solo da MARINI. — 6760: Frammento visto soltanto da Marini che lo caratterizza ch(aratteri) ott(imi). Vista la descrizione mariniana potrebbe trattarsi di un’iscrizione pubblica, e in 3 si potrebbe adombrare qualcosa come [impensam r]emisit it[em - - -] (magari con I montante); cfr. locuzioni simili nelle iscrizioni d’Italia per es. in Suppl. It. 1 Ferentinum 16 o 9, Amiternum 30. CIL X, 6649 Germanico Caesari Ti. Caesaris f., divi Augusti n., ecc. Iscrizione onoraria di Germanico53, incisa tra il 14 e il 19 d.C., forse nel 17, quando Germanico ritornò a Roma, trionfò e partì per l’Oriente. Il testo è interessante riguardo al culto imperiale e non solo (si potrà vedere il mio commentario nella nostra futura edizione nel quadro del rifacimento del CIL X). L’iscrizione fu ritrovata nel porto di Anzio nel 1728, come risulta dalla lettera di ANGELO ANTONIO PROCACCELLI a GORI inserita in Cod. Marucell. A, 77 f. 29, secondo cui ora si conserva nel museo dell’em(inentissim)o Alessandro Albani; allo stesso modo IGNAZIO MARIA COMO in una lettera scritta nel 1732 a MURATORI (conservata nell’archivio Muratoriano, filza 37, fasc. 10, c. 21). Né PROCACCELLI né COMO precisano se abbiano visto l’iscrizione ad Anzio o a Roma, ma dato che la villa anziate fu completata nel 1735, probabilmente l’iscrizione fu mandata direttamente a Roma al palazzo delle Quattro Fontane. In ogni caso fu segnalata Romae apud Eminentiss. Card. Alexandrum Albanum ex dono Ansidei praef(ecti), vale a dire nel palazzo alle Quattro Fontane da GORI, Cod. Marucell. A, 6 f. 145 (dalle schede autografe dello STOSCH); allo stesso modo anche MURATORI 444, 1 e DONATI 210, 9. Il nostro MARINI, Vat. lat. 9123 f. 219 la vide già sul Campidoglio: R(omae) in Capitolio ex Museo Albano54; inoltre riporta in Atti e monumenti de’ fratelli arvali, Roma 1795, p. 713 n. 87 la parola SÉDÉS, notando gli apici in esso e la loro mancanza in edizioni anteriori55 (va detto en passant che l’ANONIMO in MARINI, Vat. lat. 9131 f. 52 non dà il luogo). Oggi si trova nei Musei Capitolini, nella seconda stanza terrena a destra, dove l’ho collazionata l’ultima volta nel 2004. La lettura offerta da MARINI è ottima (osserva anche la seconda I montante in 1 dìvì [tuttavia non la prima] come anche la I iniziale montante in ìdem, nonché gli apici in 3 sédés; invece non ha osservato l’apice sopra la prima V in 2 e sopra la seconda E in 3, ma anche tutti gli altri autori li omettono). Particolarmente lodevole è la giusta lettura in 3 REFECIT, dove una buona parte degli editori ha sbagliato (FECIT
53 Non di Caligola, come asserisce P. BRANDIZZI VITTUCCI, Antium. Anzio e Nettuno in epoca romana, Roma 2000, p. 41. 54 Allo stesso modo GUASCO, Musei Capitolini cit., I, p. 75. 55 A dire il vero, l’osservazione di Marini è assai oscura, in quanto egli non dà alcun accenno relativo al luogo in cui la parola in questione compaia.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
1054
HEIKKI SOLIN
Fig. 4 – Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 9123, f. 167r.
Fig. 5 – Roma, Musei Capitolini: CIL X, 6652.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
MARINIANA
1055
PROCACCELLI, COMO, PERFECIT GORI, Cod. Marucell. A, 6 f. 145, eFFECIT DONATI56). Il valore della corretta lettura refecit aumenta per il fatto che MARINI ricordando la falsa lettura di MURATORI riesce a correggerla. Inoltre MARINI aggiunge varie altre indicazioni bibliografiche. CIL X, 6652 [figg. 4-5] (il testo dato dal MOMMSEN si basa sulla collazione di HENZEN e DRESSEL). Dò prima, accompagnato dall’apografo di MARINI e dalla foto, nel suo stato attuale, il testo intero di questa memorabile iscrizione: [Imp(erator)] Caes[ar divi Tr]aiani Parthici fili[u]s, divi Ne[rvae nepos] [Tra]ianus [Hadrianus A]ugustus, pontifex maximus, trib(unicia) potest(ate) co(n)s(ul) III] [a]edem [- - - ve]tustate corruptam restituit. Iscrizione eretta da Adriano in occasione del compimento dei lavori di restauro di un tempio a una divinità ignota (forse Fortuna/Fortune o Esculapio, le due divinità il cui culto ad Anzio è attestato dalle fonti57). Fu segnalata da FRANCESCO BIANCHINI, che la vide ad Anzio, in una lettera scritta al papa nel 1702 dalla stessa città, andata perduta, ma di cui MARINI, Vat. lat. 9126 f. 6 dà un estratto, con la trascrizione di Bianchini. Allo stesso modo LUPI, in ZACCARIA, Vat. lat. 9143 f. 51av (che la trascrive senza il frammento sinistro) la segnala Romae lapis ingens e ruinis Antiatibus apud Eminentiss. card. Al. Albani (item anche MURATORI 452, 6, che non indica la sua fonte né osserva la divisione delle righe; ha potuto vedere l’epigrafe). Per la prima volta viene segnalata sul Campidoglio da GUASCO58 e MARINI, Vat. lat. 9123 f. 167 (R(omae) in Capitolio ex Mus(eo) Albano)59. Ivi arrivò probabilmente nel 1733 in occasione della grande vendita effettuata dal cardinale a Clemente XII (cui vedi supra)60. Oggi è situata nella sala del Gladiatore, dove fu collocata nel 1816 durante il pontificato di Pio XI molto in alto sulla parete meridionale (il che rende difficile il suo studio); forse nella stessa occasione61 le parti del testo andate perdute furono restituite, più o meno correttamente, ad eccezione della fine della riga 2, dove fu inciso II invece di III, e dell’integrazione arbitraria FORTVNAE in 3. Ho cercato nel mio meglio di collazionare il testo più volte, l’ultima volta nel 2014. La lettura data da BIANCHINI e MARINI ha conservato alcune lettere nel frattempo andate perdute (sono segnate nel testo qui di sopra con una linea sotto le lettere 56
E ciò nonostante il fatto che Donati attinga dalle stesse schede autografe stoschiane di
Gori. 57
Il nome FORTVNAE restituito nei tempi moderni (vedi qui sotto nel testo) è solo una congettura, resa come tale mediante la resa delle lettere a tratteggio (vedi la foto). 58 GUASCO, Musei Capitolini cit., I, p. 86. 59 Nel foglio, al di sopra dell’apografo di Marini, è stata incollata, a mano di quest’ultimo, la trascrizione del testo muratoriano, con lettere minuscole. Il suo testo Marini lo dà due volte, prima così com’era sulla pietra (al di sotto dell’apografo aggiunge magnis characteribus), poi secondo la sua ricostruzione. 60 Vedi C. PIETRANGELI, Le raccolte. La formazione, in Capitolium 39 (1964), p. 211. 61 Se non avvenne più tardi, come pensa G. L. GREGORI, in La Collezione epigrafica dei Musei Capitolini, Roma 1987 (Tituli 6), pp. 315-316, n. 313, perché sia HENZEN sia DRESSEL tacciono delle restituzioni.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
1056
HEIKKI SOLIN
in questione); d’altra parte loro hanno integrato alla cieca in 3 FORTVNARVM (BIANCHINI) o FORTVNAE (MARINI), BIANCHINI inoltre in 1 [P. Ael.] davanti a [Divi Tr]. Che MARINI abbia scritto nella sua ricostruzione in 2 a fine riga II invece del richiesto III, è perdonabile62. Come già detto, non è certo a quale divinità il tempio (da notare che aedes, la cui integrazione sembra sicura, può significare anche sacello, edicola, o simili, il che aumenta il numero delle divinità in questione) sia stato dedicato. Ciò non vuol dire che Fortuna (o le Fortune) di Anzio sia da escludere. FORTVNAE potrebbe collocarsi molto bene nello spazio disponibile all’interno della lacuna, è così anche per il nome, declinato, dell’altro dio attestato dalle fonti ad Anzio, AESCVLAPI, il cui tempio forse era vicino al mare (cfr. OV. met. 15, 718-72263). Ma la lacuna potrebbe essere integrata anche con qualcos’altro, come per es. cum signo (invece cum ara sarebbe un’integrazione un po’ troppo breve, cum porticu un po’ troppo lunga). Comunque sia, l’iscrizione può essere stata collocata nell’epistilio del tempio, per cui non era necessario che il nome della divinità fosse ricordato, sembrando, per così dire, ridondante la sua menzione. Nel complesso, l’epigrafe contribuisce alla conoscenza dell’aiuto fornito da Adriano alle città italiche nell’ambito della costruzione e del restauro di templi64. — L’età dell’iscrizione si può definire col fatto che il numero della tribunicia potestas deve essere integrato tra V e VIIII; fu quindi eretta tra il 10 dicembre del 120 e il 9 dicembre del 125. CIL X, 6653 [fig. 6]. Iscrizione onoraria ad Aurelio Vero, mancante della parte superiore: - - - / [- - - divi Hadria]/ni nepoti, divi Traiani / Parthici pronepot(i) ecc. La segnala ritrovata Antii mense Ianuario 1733 LUPI65, da cui MARINI, Vat. lat. 9120 f. 14466. Il testo fu collazionato nella Villa Albani ad Anzio da molti autori del Sette- e Ottocento: BALDANI (in MURATORI 1024, 6)67, GALLETTI (Vat. lat. 7929 f. 191); DUE ANONIMI in MARINI, Vat. lat. 9131 f. 304 e 331 (qui in modo negligente), da MARINI, Vat. lat. 9120 f. 144 (Antii in villa Albana. tab(ula) marm(orea) ingens (?) in Jan(uario) 1733. Exscr(ipsi), con rinvio a LUPI e MURATORI; inoltre MARINI nota la richiesta menzione di Adriano e la data al 161 d. C., e Iscr. Alb. 43, 38 (in 62 Non è tuttavia escluso che MARINI era consapevole della necessità di integrare III invece di II, perché constata in una nota aggiunta alla sua trascrizione del testo muratoriano (vedi supra) dove sta II: consulatus nota vitiosa. 63 Vedi tuttavia F. BÖMER, P. Ovidius Naso, Metamorphosen. Kommentar. Buch XIV-XV, Heidelberg 1986, pp. 444-446, che dubita della storicità del racconto ovidiano. 64 Cfr. per es. M. T. BOATWRIGHT, Hadrian and the Cities of the Roman Empire, Princeton 2000; M. HORSTER, Bauinschriften römischer Kaiser. Untersuchungen zu Inschriftenpraxis und Bautätigkeit in Städten des westlichen Imperium Romanum in der Zeit des Prinzipats, Stuttgart 2001 (Historia Einzelschriften, 157), passim, spec. riguardo a questa iscrizione pp. 84, 224, 228, 239. 65 A. M. LUPI, Dissertatio et animadversiones ad nuper inventum Severae martyris epitaphium, Panormi 1734, p. 119 dalle schede di qualche ignoto. 66 Il cardinale Neri Corsini, nominato sovraintendente al porto d’Anzio il 23 ottobre 1730 (vd. M. CAFFIERO, Corsini, Neri, in DBI, 29, Roma 1983, p. 652), in GORI, Cod. Marucell. A, 10 f. 275 afferma erroneamente che l’iscrizione era stata ritrovata nel mese di maggio 1743. 67 MURATORI lo chiama erroneamente Brandano (errore ripetuto da MOMMSEN) e la colloca male nella villa Albani a Roma.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
MARINIANA
1057
Fig. 6 – Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 9131, f. 304r.
un pezzo di marmo trovato a Porto d’Anzo nel Gennajo del 1733). Nell’Ottocento fu vista da LOMBARDI sotto il cupolino sinistro del palazzo della R. C. A.68, nonché da DETLEFSEN, HIRSCHFELD e DESSAU, che la collazionarono per MOMMSEN, e da ultimo da TOMASSETTI69. Ormai è irreperibile; sarà andata perduta con la rovina della villa. — È sfuggito finora che l’ANONIMO in Vat. lat. 9131 f. 304 ha riconosciuto, sopra la prima riga data dagli autori antichi, resti della parte inferiore di lettere che ha trascritto in modo corretto (solo che nella trascrizione con maiuscole ha scritto all’inizio della riga NT, che poi ha corretto in ANI; più esatto sarebbe stato scrivere NI). CIL X, 6657 M. Aquilio M. f. / Fabia Felici, / a census equit(um) Roman(orum), ecc. Iscrizione onoraria eretta dagli Antiat(es) publ(ice) al cavaliere romano M.
68
F. LOMBARDI, Anzio antico e moderno, Roma 1865, p. 250 n. 25. G. TOMASSETTI, La Campagna romana antica, medioevale e moderna, 2, Roma 1910, p. 316; l’autore avrà visto l’epigrafe forse anche molto prima. 69
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
1058
HEIKKI SOLIN
Aquilius M. f. Felix. Tramandata a partire dal 1699 ad Anzio70, fu portata a Roma, prima al palazzo degli Albani alle Quattro Fontane (dove è segnalata da MURATORI 1100, 6, non so da quale fonte), per esser trasferita al Campidoglio, dove è attestata da MARINI, Vat. lat. 9123 f. 140 (la forma del testo è di MARINI, ma l’exemplum nel codice fu scritto da un’altra mano): R(omae) in Capitolio ex Museo Albano. / Exscr(ipsi)71. Oggi si trova nel Museo Capitolino, nella sala del Fauno. — MARINI è il primo a spiegare in modo corretto che la sigla all’inizio della penultima riga significa centurio; ciò risulta con chiarezza da Gli Atti e monumenti de’ fratelli arvali, cit. p. 475, n. 38. CIL X, 6658 C. Iulio M. f. Volt. / Proculo cos., ecc. Iscrizione onoraria al console suffetto del 109, da parte degli Antiates publice patrono. Segnalata per la prima volta da LUPI ad Antium refossa anno elapso 1733 mense Ianuario72. La storia del testo è simile a quella di CIL X, 6653 (vedi supra); segnalata ad Anzio da LUPI, ivi vista nella villa Albani da BALDANI, CORSINI (con lo stesso errore dell’anno del ritrovamento 1743, di cui supra, ad 6653), GALLETTI, MARINI, e nell’Ottocento ancora da LOMBARDI nonché da DETLEFSEN e DESSAU, che ne collazionarono il testo per MOMMSEN. MARINI ne riporta il testo in Vat. lat. 9123 f. 161 (senza indicare il luogo, con lettura corretta, ma senza commentario; senza luogo anche l’ANONIMO in MARINI, Vat. lat. 9131 f. 262v) e in Iscr. Alb. 54, 44 (Gran tavola trovata a Porto d’Anzo con lettere di eccellente lavoro), con buone osservazioni sulle questioni prosopografiche e amministrative. CIL X, 6659 [fig. 7]. Grande lastra in marmo, epitaffio del senatore A. Larcius A. f. Quir. (?) Lepidus Sulpicianus, il cui nome (che ora conosciamo nella sua forma completa grazie a ICret. IV, 292) mancava già quando fu ritrovata. La storia del testo comincia con MARINI che la vide nel 1780 e 1781: Vat. lat. 9123 f. 204v (grandis tabula marm(orea) reperta in agro Neptunensi: Exstat modo in multas partes mutila et diffracta Neptuni in Aedibus Cam(erae) Ap(ostolicae) apud Carolum Georgii Neptuniensis fundi conductorem et Latii Thesaurarium. / Exscr(ipsi) A. 1780 et 1781) e Iscr. Alb. 53 nel commentario del n. 41 (trovatasi imperfetta nelle vicinanze di Nettuno, e da me copiata nella casa del Sig. Carlo Giorgi l’anno 1780). Dal lemma del Vat. lat. risulta che questo exemplum è più tardo rispetto a quello di Iscr. Alb. Dopo Marini scompaiono le tracce dell’epigrafe. L’ottima trascrizione di MARINI (in primo luogo in Vat. lat.) ci permette di risolvere alcune questioni di lettura; per es. la presenza del secondo cognome nella perduta riga iniziale; in 2 aiuta a 70
Come primi l’attestano FILIPPO DELLA TORRE nel suo saggio PH. A TURRE, Monumenta veteris Antii, hoc est inscriptio M. Aquilii et tabula Solis Mithrae … nuper inibi reperta, Romae 1700, nella prefazione: in nobiliori urbis parte, quo in subiectum portum aspectus patet, visitur porticus subterranea lunato fornice in orbem a circulari deflectentem ad modum amphitheatri … rep. anno superiore, cum iussu principis antiquissimae urbis rudera in novi portus structuram deportarentur; inoltre BUONARROTI, Cod. Marucell. A, 43 p. 93 = f. 66: gennaio 1699 Nettuno; BIANCHINI, Cod. Veron. 348 f. 30; 362 f. 10: effossa a. 1699 Antii in theatri reliquiis in vinea principis Pamphili. In base a quest’ultima testimonianza ci si chiede se la lastra sia stata prima in possesso degli eredi di Camillo Pamphilj o se sia passata da subito al cardinale Albani che la fece portare a Roma. 71 E dal solito GUASCO, Musei Capitolini cit., I, pp. 217-220 n. 126. 72 LUPI, Dissertatio cit., p. 120 dalle schede di qualche ignoto.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
MARINIANA
1059
Fig. 7 – Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 9123, f. 204v.
promuovere l’integrazione davanti alle lettere finali XVIR, dove proporrei di leggere Rom[anorum tur]m(ae), Xvir(o). CIL X, 6662. Lastra in marmo franta nella parte superiore. Epigrafe onoraria a M. Aurelius Papirius Dionysius (il cui nome va integrato nella parte superiore perduta) da parte degli Antiates publ(ice). Fu ritrovata ad Anzio, come attestato da alcuni antichi autori73, fu segnalata a Roma nel Museo Albano da COMO, MURATORI e GORI74; i primi ad averla vista sul Campidoglio sono i soliti GUASCO (Musei Capitolini cit., I, pp. 105-107 n. 64) e MARINI, Vat. lat. 9123 f. 152 (R(omae) in Capitolio ex Mus(eo) Albano. Exscr(ipsi), con note bibliografiche); Iscr. Alb. 143 nel commentario del n. 149 (una statua con sua base, posseduta già ancor essa dal 73 PROCACCELLI nella lettera mandata a GORI, Cod. Marucell. A, 77 f. 29: In Nettunno fu ultimam(ent)e trovata la seguente iscrizione, un’amico me ne mandò copia à p(rimo) febr(aio) 1727, attestandomi esser assai bella, mà mancante, e trovarsi adesso nel museo dell’em(inentissimo) Alessandro Albani. Ma questo ‘amico’ intende con il Museo Albani la villa Albani ad Anzio o il palazzo alle Quattro Fontane? La stessa domanda si pone alla testimonianza di DONATI 86, 2 (dalle schede stoschiane) Neptunii reperta inter rudera veteris Antii, hodie apud Card. Alexandrum Albani; e ancora a quella di GORI, Marucell. A, 6 f. 160 Iscrizione antica romana a Nettuno fra le rovine dell’antico Anzio adesso appartiene al Card. Alessandro Albani. Confrontando il caso di CIL X, 6649 (vedi supra), sarei più incline senz’altro a preferire la seconda alternativa. 74 COMO a MURATORI, ms. 18, 224; MURATORI 1024, 4 (Romae, in Museo Albano. Misit Laurentius Maffejus V. Cl.).
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
1060
HEIKKI SOLIN
Card. Alessandro, ed ora in Campidoglio). Oggi nel Museo Capitolino, nella sala del Fauno. — All’inizio del testo MARINI per primo (con STOSCH) ha letto tutta la prima riga conservata bene, anche se a stento (egli stesso dice Le prime due parole io le ho con molta difficoltà raggiunte) pii ∙ felicis ∙ avg ∙ dvcenario (male per es. Guasco). CIL X, 6663 + 6665 (+ 8292). Tre frammenti di una stessa iscrizione con cursus senatorio, congiunti da W. ECK75, due dei quali MARINI vide nella villa Albani ad Anzio: Vat. lat. 9120 f. 127 (Antii in villa Albana ch(aracteribus) b(onis), exscr(ipsi), con trascrizione corretta) [CIL X, 6663 = VI, 1556] e f. 143 (Antii in villa Albana in duobus fragmentis76 bono char(actere), exscr(ipsi) con trascrizione corretta dell’inizio delle righe 2 e 3 dell’edizione definitiva, consultabile nel contributo di ECK) [= CIL X, 6665]. Il primo frammento fu visto più tardi a Roma nella villa Albani da DE ROSSI, ma è ormai irreperibile (l’abbiamo cercato invano nel 1987). Anche gli altri due sono irreperibili. — Marini non fa alcun tentativo di spiegare i due frammenti. CIL X, 6664. Piccolo frammento di un’epigrafe con cursus senatorio. L’unico testimone è MARINI, Vat. lat. 9120 f. 143 (Antii in villa Albana in duobus fragmentis bono char(actere). exscr(ipsi)). Marini non fa alcun tentativo d’integrazione, ma è facile integrare in 2 [- - - s]odali, e in 3 [quae]stori div[i - - -]. CIL X, 6669 Dis Man(ibus). / M. Antonius / Fronto, veter. / Aug, ecc. Fu trovata Antii mense Maio 1743, secondo la testimonianza di NERI CORSINI, ma forse si tratta di un errore per 173377. Tra le anziati la colloca BALDANI, da lui segnalata tramite P. L. GALLETTI a GORI, Marucell. A, 77 f. 157. MARINI, Vat. lat. 9120 f. 134 la vide a villa Albani: Antii in villa Albana ch(aracteribus) bon(is). / Exscr(ipsi). Inoltre MARINI la ricorda in Vat. lat. 9131 f. 332 ed Iscr. Alb. 63, 54, ma senza indicare il luogo in cui si trovava la “tavola con buone lettere”. Nessuno dopo Marini l’ha più vista, egli ne riporta solo la parte sinistra; l’intero testo fu visto ancora da BALDANI, CORSINI e l’ANONIMO nelle schede di Marini (secondo Mommsen, che non riporta l’ubicazione nei codici mariniani). CIL X, 6672 [fig. 8] Sex. Nónius L. f. / Vot. Sevérus, / veter. déduct. Antium; / mil. coh. I classic., ecc. Mostra una simile storia dell’iscrizione precedente: segnalata da CORSINI e GORI come trovata ad Anzio nel maggio 1743, poi attestata ad Anzio da BALDANI, l’ANONIMO MARINIANO (Vat. lat. 9131 ff. 260 e 328) e MARINI stesso; va aggiunto che MARINI, Vat. lat. 9131 f. 301v è stato forse scritto per mano di GIOVENAZZI. Dopo di che le sue tracce scompaiono. MARINI, Vat. lat. 9120 f. 149 fornisce un disegno del supporto che sembra una stele rettangolare; il campo epigrafico, sopra il quale c’è un fastigio triangolare, è circondato, come sembra, da un listello. MARINI aggiunge Antii in villa Albana ch(aracteribus) opt(imis). / Exscr(ipsi). In Iscr. Alb. 114, 117 egli fornisce, oltre al testo e il lemma Tavola anziate con ottime lettere, qualche commento sulla deduzione della colonia sotto Nerone, di cui faceva parte anche il nostro Severo. Della Voturia non seppe dire una parola (ma nonostante i fondamentali studi di Sigonio sulle tribù romane era prematuro, in quei tempi, 75 W. ECK, Epigraphische Untersuchungen zu Konsuln und Senatoren 1. - 3. Jh. n. Chr., in Zeitschrift für Papyrologie und Epigraphik 37 (1980), pp. 31-40. 76 Il secondo frammento non fa parte della stessa iscrizione; se ne parlerà immediatamente qui sotto. 77 CORSINI, presso GORI, Marucell. A, 10 f. 272v. Cfr. supra, su CIL X, 6653 e 6658.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
MARINIANA
1061
trattare dei problemi di tribù romane). CIL X, 6673 e 6757. L’unico testimone è MARINI, Vat. lat. 9127 f. 222, che vide la lastra (come sembra) Antii apud Pauluccium arcis praefectum aggiungendo utrimque scripta optimis litteris. Exscr(ipsi). Sul retro della parte sinistra di 6673 (la parte destra, di una larghezza imprecisabile, risultava già perduta) fu inciso più tardi l’epitaffio 6757. MARINI non si è preso la briga di proporre delle integrazioni o di avventurarsi nell’esprimersi sul genere di documento; si tratta, comunque, senza dubbio di un epitaffio di ambito militare, essendo il primo personaggio un soldato della terza coorte pretoria. — In 6 MARINI ha letto c ∙ roscio∙ e∙ m[- - -], emendato da MOMMSEN in em[erito], il che non sembra possibile, giacché ci si aspetta in questa iscrizione, non anteriore alla metà del I secolo d. C. (anzi sembra ancora Fig. 8 – Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. più recente), che il personaggio 9120, f. 149r. senz’altro presenti il cognome. Dunque Em[erito] (che compare spesso in ambito militare)78 o un altro cognome che inizia per Em-. CIL X, 6675 D. M. / L. Afinio H[- - -] / seviro Augus[tali, ecc. MARINI, Vat. lat. 9127 f. 221 l’ha vista Neptuni apud Camposanios; ch(aracte)r bon(us)79. Finì poi a Velletri, al famoso museo di Stefano Borgia e di lì al Museo Archeologico di Napoli (ILMN I 602), dove tuttora si trova e dove fu vista da MOMMSEN e da altri. Il testo è frammentario a destra; per lo più le proposte di MOMMSEN possono essere accolte. In 5 Proc[ulus] andrebbe bene quanto alla centratura. CIL X, 6676 D. [M.] / Quinto C+[- - - Euty]/cheti, scrib[ae, ecc. Mostra una storia simile all’iscrizione precedente: fu vista da MARINI, Vat. lat. 9127 f. 217 Nep78 L. R. DEAN, A Study of the Cognomina in the Roman Legions, Diss. Princeton 1916, pp. 24-25, ha contato per Emeritus 23 attestazioni presso legionari. L. KEPPIE, Legions and Veterans. Roman Army Papers 1971-2000, Stuttgart 2000 (Mavors, 12), pp. 273-274, 294 vede qui effettivamente il cognome Emeritus. 79 Se non da intendere ch(aracte)r(ibus) bon(is), in quanto Marini di solito mette le due parole al plurale.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
1062
HEIKKI SOLIN
tuni apud Camposanios; ch(aracteribus) mal(is); Exscr(ipsi). Poi fu nel museo Borgia, per finire a Napoli (ILMN I 603), dove tuttora si trova. La lettura di MARINI è alquanto trascurata: in 3 legge SCRIBLIPC[- -] (con I nana dentro L) e in 6 VIIETRI[- - -], e omette 7. CIL X, 6677 C. Faustius / Primitivos / curator / arc. Aug., ecc. Del testo esistono due exempla: quello di BALDANI, edito da MURATORI 700, 6 e quello di MARINI, Vat. lat. 9120 f. 116 (Antii in villa Albana; exscr(ipsi), con indicazioni bibliografiche sugli Augustali) e Iscr. Alb. p. 85, 85. I due exempla sono di lettura identica, solo che Muratori scrive in 5 FIDEM per EIDEM, errore imputabile più a lui che non a BALDANI, e che MARINI omette le righe 6-7, meravigliandosi da dove Muratori le abbia avute, non facendo le date consolari parte di normali epitaffi. MARINI non si è accorto che non sembra trattarsi di un’iscrizione sepolcrale, ma di una dedica al corpus degli Augustali. CIL X, 6678 [fig. 9]. Del testo esistono tre exempla: quello segnalato da BALDANI tramite P. L. GALLETTI a GORI, Marucell. A, 77 f. 157, quello di MARINI, Vat. lat. 9120 f. 119 (Antii in villa Albana. / exscr(ipsi)) e Iscr. Alb. 93, 101 (un frammento trovato in Anzo), e quello dell’ANONIMO in MARINI, Vat. lat. 9131 f. 33380 (senza indicazione Fig. 9 – Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. del luogo). Le differenze tra il testo dei tre lat. 9120, f. 119r. autori sono minime; riproduco qui quello di Vat. 9120: d ∙ ivn[- - -] / ANTIA[- - -] / SEVIRO [- - -] / COLLEG [- - -] / QVESTA+[- - -] / QVI VI[- - -] / XXXIIII [- - -] / IVNIA AP[- - -] / FRATRI [- - -]. Le uniche differenze, che gli altri due presentano al testo mariniano, sono 5 QVESTA e 6 QVIV (MARINI Vat. nota dopo QVESTA un piccolo avanzo della parte superiore di un’asta verticale, che manca in Iscr. Alb.). Faccio ancora notare che l’ultima lettera in 2 potrebbe anche essere presa come una R (ma per essere esatti, questa lettera, così come tracciato dalla mano di Marini, non è identica né alle altre A né alle altre R), ma poiché MARINI in Iscr. Alb. la stampa come A, preferirei prenderla come A, tanto più che dagli altri due autori viene presentata come una chiara A. MOMMSEN, CIL sceglie ANTIR come lettura data da Marini emendando il 80
Sconosciuto a MOMMSEN.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
MARINIANA
1063
cognome in Anteros. Io sarei incline a vedere qui piuttosto un cognome in Antiacome Antias, Antiatinus, Antianus, nessuno dei quali molto comune81, tuttavia per es. Antiatinus è attestato ad Anzio (CIL X, 6696 = XV, 7807) e Antias nella vicina Velletri (CIL X, 6618)82. CIL X 6679. Iscrizione di un collegio, scritta [- - -] M. f. Proculo, / [- - -] P. f. Rullo d[uoviris]. Vista da MARINI, Vat. lat. 9130 f. 13283 (Antii in villa Albana tab(ula) marm(orea) ch(aracteribus) bon(is) / Exscr(ipsi). Iscr. Alb.) e Iscr. Alb. 20, 21 (Tavola scritta con bellissime lettere, trovata a Porto d’Anzo, difettosa però da ambe le parti). Più tardi finì a villa sulla Salaria, dove fu segnalata da Visconti84 e collazionata da DESSAU per Mommsen (CIL X, p. 989). Si trova tuttora lì, nel cortile vicino alla Galleria della Leda, ove è stata vista da noi nel 198785. La forma del testo dato da Marini è impeccabile. Faccio solo notare che Marini (sia in Vat. sia in Iscr. Alb.) mette un punto divisorio tra SEXS e TILI in 4, dove io vedrei piuttosto una frattura della pietra. Poi mi è rimasto poco chiaro perché Marini (Vat.) aggiunga in 5 un sic sopra AS di FASTVS. CIL X, 6681 = XIV, 212286 [figg. 10-11]. Testo all’inizio malamente corrotto, descritto da un corrispondente di BALDANI dalle cui schede MARINI l’ha ripreso due volte: in Vat. lat. 9127 f. 224 (copia qui inclusa) e nella monografia sui fratelli arvali, p. 564 (dove Marini riproduce il testo a proposito dell’espressione annos natus). In Vat. MARINI dà il testo prima, di sua mano, con le note In vicinia Neptuni ed e sch(edis) Baldani, poi al di sotto è stata incollata la copia dell’anonimo corrispondente di BALDANI, accompagnata dalle indicazioni sul luogo di ritrovamento: mancha più della amita di detta lapida / il sitto di detta lapide e disstanto denotano cinque milia per la strada di Roma denter la mahia dove si ueda molti difici e detto sito e della reuerenda chamera (vale a dire il podere della Camera Apostolica). In Frat. arv. MARINI dà per le prime due righe un testo leggermente diverso con il 81 Alle attestazioni ricordate da I. KAJANTO, The Latin Cognomina, Helsinki 1965 (Commentationes Humanarum Litterarum. Societas Scientiarum Fennica, 36, 2), pp. 140 (Antianus), 181 (Antias, Antiatinus) sono da aggiungere Boll. d’arte 3 (1909), p. 75 (Pozzuoli) T. Tesius Antianus; IG XII, 5, 998 (Tenos) [Κ]ό ν[τος] Ο λπιος Ἀντιανός. 82 Nell’onomastica greca sono attestati nomi come Ἀντίας, Ἀντιάδης, Ἀντιάλκης, Ἀντιαλκίδης, Ἀντιάναξ, Ἀντίανδρος, Ἀντιάνειρα, Ἀντιάνωρ, Ἀντιαρίστα. 83 Cfr. M. BUONOCORE, Tra i codici epigrafici della Biblioteca Apostolica Vaticana, Faenza 2004 (Epigrafia e Antichità, 22), p. 302. 84 MORCELLI – FEA – VISCONTI, La Villa Albani cit., p. 310 n. 222. Poiché l’iscrizione manca nelle edizioni anteriori di questo catalogo, sarà arrivata a Roma nella prima parte dell’Ottocento, quando la maggior parte della raccolta della villa anziate era già dissoluta (cfr. SOLIN, Contributi cit., pp. 75-77). 85 Ora manca a destra una parte delle lettere, viste ancora da Marini; e così le cose stavano sembra già quando DESSAU collazionò il testo. — All’inizio di 5 DESSAU volle riconoscere resti di una lettera che sarebbe T o forse E o F; tuttavia mi sembra si tratti piuttosto di una frattura della pietra. Così possiamo mantenere l’attraente proposta mommseniana di integrare [quad]rato. 86 L’epigrafe è stata rinvenuta nel territorio della romana Antium; DESSAU la inserisce, a buon diritto, nella sua edizione delle iscrizioni lanuvine nel CIL XIV: se la ricostruzione di MOMMSEN coglie nel segno, allora si tratta della sepoltura di un edile lanuvino.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
1064
HEIKKI SOLIN
lemma Frammento trovato presso a Nettuno, e mal copiato da un corrispondente di M. Baldani, dalle cui schede io lo do. Le corruttele nelle prime due righe sembrano insanabili; almeno in 1 IVGOE Vat., IVC OE…. Arv. non saprei proporre un senso ragionevole; in 2 (dove MARINI, Arv. dà naliae ∙ divi ∙ IVLI) MOMMSEN propone di leggere [- - -]/nali aedili [munici]/pi Lanvinorum, proposta da considerare, anche se sarebbe insolita la bassa età di 17 anni per un edile (ma nelle iscrizioni si incontrano casi simili). Con divi Iuli non saprei andare avanti. Nel testo ricostruito da MOMMSEN [- - -]nali dovrebbe rappresentare la fine del cognome (manca nell’indice dei cognomi del CIL X). CIL X, 6682. Epitaffio di un Augustale, non visto da MARINI, ma da lui copiato dall’itinerario di JEAN-JACQUES BOUCHARD87 (una volta nella Biblioteca Albana Cod. Alb. F VIII, p. 639), il quale l’avrebbe visto nel 1637 (in realtà il viaggio fu fatto nel 1632) nella chiesa de’ Conventuali fuori di Marino e alli scalini questo frammento in gran tavola e buone lett(ere): MARINI, Vat. lat. 9112 f. 32v. MARINI (che Fig. 10-11. – Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 9127, f. 224r. chiama l’autore dell’itinerario col nome Buccardo88) si è tuttavia confuso in qualche modo, perché ora sappiamo, dopo la pubblicazione dell’itinerario89, che BOUCHARD ha visto l’epigrafe non a Marino, ma 87
Su Bouchard epigrafista: HENZEN, CIL VI p. LIX n. LXXVI n. 2. Anch’io l’ho chiamato in SOLIN, Contributi cit., pp. 93-94 impropriamente così. E le mie considerazioni sulla storia del testo devono ora essere riscritte, dopo che ho preso conoscenza della pubblicazione dell’itinerario da parte di Marcheix (vedi la nota successiva). 89 Pubblicato per la prima volta da L. MARCHEIX, Un parisien à Rome et à Naples en 1632. D’après un manuscrit inédit de J.-J. Bouchard, Paris 1897, pp. 176-177; edizione critica: E. 88
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
MARINIANA
1065
ad Anzio o Nettuno: A Neptune, à l’eglise des moines de St François, hors la ville, il y a une grande pierre rompue qui sert de degré, où l’on lit ce reste d’inscription en grand et parfaitement beau charactere (segue la trascrizione identica a quella data da MARINI). Ma non è tutto qui. L’epigrafe fu segnalata nella città portuale già da SIRMOND, Paris. 10808 f. 10 n. 98 (Antii, sive Neptuni). — Gli exempla di SIRMOND e BOUCHARD non sono del tutto identici, ma le divergenze riguardano soprattutto la divisione delle righe (e in 1 SIRMOND dà [- - -]HIMVS e BOUCHARD [- - -]PHIMVS; darei la preferenza al primo). — Un simile destino è toccato a CIL X, 8302, vista e copiata da BOUCHARD insieme con questa, solo che ad averla segnalata prima ad Anzio o a Nettuno, non è SIRMOND, ma l’ANONIMO MARUCELLIANO (su cui vedi supra, ad CIL X, 8295), Cod. Marucell. A, 79, 1 f. 65 che lo riporta In neptuna. CIL X, 6686 = XV, 7793. Fistula plumbea: Statio urbana Aug. n. Per primo edita da PH. A TURRE (Filippo Della Torre), Monumenta veteris Antii, hoc est inscriptio M. Aquilii et tabula Solis Mithrae … nuper inibi reperta, Romae 1700, p. 12090. Nel corso del Settecento migrò a Verona, dove la vide MAFFEI, Mus. Veron. 101, 4 e dove si trova tuttora nel Museo Maffeiano (ivi su mia richiesta collazionata da Alfredo Buonopane). Da DELLA TORRE e MAFFEI la riporta MARINI, Iscrizioni antiche doliari (pubblicate da G. B. DE ROSSI, con annotazioni di E. DRESSEL), Roma 1884 (Biblioteca dell’Accademia storico-giuridica, 3), p. 495 n. 65. CIL X, 6698. Epitaffio mutilo a destra: Dìs Mani[bus] / P. Betilieni Eu[- - -, ecc. L’unico testimone è MARINI, Vat. lat. 9127 ff. 214 e 217v: Neptuni apud Carolum Georgium, ch(aracte)r opt(imus)91. CIL X, 6701. Ara marmorea egregiamente decorata: D. M. / Cn. Ambìvi Maecìanì, ecc. Il testo fu segnalato per la prima volta Neptuni in domo emi(nentissimi) Alex. Albani da BALDANI, che ne mandò la trascrizione tramite GALLETTI a GORI, Marucell. A, 77 f. 156. Più tardi, ancora nel Settecento, migrò a Roma, dove è attestata nella villa Albani da ODERICI e DONATI92, e dove tuttora si trova (da noi vista nel Kaffeehaus nel 1987). MARINI, Vat. lat. 9127, f. 66 e Iscr. Alb. 62, 52 (ambedue le volte con buona descrizione della decorazione) non si esprime sul luogo93, ma
KANCEFF, Œuvres de Jean-Jacques Bouchard. Journal, II: Voyage dans le royaume de Naples. Voyages dans la campagne de Rome, Torino 1977, p. 494. Ho seguito il testo dato da Kanceff. 90 VULPIUS, Vetus Latium, cit., 3, p. 22 afferma che questa fistula era stata pubblicata già da Ligorio. Nella produzione disponibile di Ligorio tuttavia non c’è. 91 Se non da intendere ch(aracte)r(ibus) opt(imis), in quanto MARINI di solito mette le due parole al plurale. Cfr. supra a proposito di CIL X, 6675. 92 G. A. ODERICUS, Dissertationes et adnotationes in aliquot ineditas veterum inscriptiones et numismata. Accedunt inscriptiones et monumenta quae extant in bibliotheca monachorum Camaldulensium S. Gregorii in monte Coelio explicationibus illustrata, Romae 1765, p. 214, 44 in vil(la) Albana (a dire il vero, ODERICI non dice expressis verbis che l’iscrizione stava nella Villa Albani a Roma, tuttavia egli, che per lo più trattava su queste pagine di epigrafi urbane, senza dubbio intende la villa romana; cfr. l’iscrizione riportata poco dopo, a p. 218 n. 53 con la stessa attribuzione in vil(la) Albana, CIL VI, 15389, vista da parecchi autori nella villa sulla Salaria. DONATI 454, 4 dipende da ODERICI. 93 Come neanche l’ANONIMO in MARINI, Vat. lat. 9131 f. 263; MOMMSEN afferma erroneamente che l’ANONIMO aveva collocato l’ara ad Anzio.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
1066
HEIKKI SOLIN
poiché rimanda ai libri di ODERICI e DONATI, per forza l’ha vista a Roma. La sua forma del testo è ineccepibile. CIL X, 6703 e 6726. Lastre marmoree con gli incipit M. Antonio Prisco e Dis Manibus Flaviae Victoriae. Il primo testimone per ambedue è VOLPI94, che così le riporta: Juvat hic inscriptos lapides mortuales duos attexere, quos e ruinis veteris Antii erutos Caelestinus Camposanus domi suae in Neptunii oppido asservatos nobis recensendos traditi. Allo stesso modo GALLETTI, Vat. lat. 7929 f. 329 e MARINI, Vat. lat. 9127 f. 219 (per 6703) e f. 211 (per 6726). Da lì migrarono a Velletri al museo di Stefano Borgia, per finire a Napoli, dove si trovano tuttora nel Museo Archeologico (ILMN I 604 e 607). CIL X, 6706. Dico solo che la parte destra di questa lunga iscrizione, ora nei Musei Vaticani nella Galleria Lapidaria, XXXVII, 24, da me collazionata nel 1979 (il frammento sinistro, una volta a Parigi, si trova ora a Londra nel British Museum, collazionata da Mika Kajava nel 1987), fu per la prima volta copiata da MARINI, Gli atti e monumenti de’ fratelli arvali, Roma 1795, p. 514 che la dice rinvenutasi nelle vicinanze di Porto d’Anzo; Marini si è interessato del testo in virtù della data consolare del 167 d. C. e dei rapporti di parentela del console in questione (egli ha per primo visto che la vera forma del suo nome era M. Ummidius Quadratus)95. La trascrizione offerta da Marini è buona, con poche piccole sviste: 7 NEMIT LOCVM per N EMIT LOCVM (il lapicida non si serviva su questa riga dei punti divisori; non aver lasciato lo spazio dopo N è una svista perdonabile); 8 LYCI per OLYCI (svista anche questa perdonabile, essendoci della vocale O conservato solo un piccolo avanzo della curva destra) e PARX per PAR (non so cosa potrebbe essere X; oggi non si vede neanche R). Marini non intraprende alcun tentativo di integrare il testo frammentario, il che sarebbe pure stato difficile, perché non poteva conoscere la parte sinistra (che combacia perfettamente con quella destra). CIL X, 6707. Lastra marmorea D. M. / C. Aureli. Apollophanes / vibus, uxori, fratri et, ecc. Trovata insieme con CIL X, 6640 (non ricordata da MARINI nei suoi codici) e altre al Porto d’Anzio nel mese di maggio 1743 (ma questa data è erronea, essendo la lastra trovata nel 1733; vd. supra su CIL X, 6653, 6658, 6669), acquistate dall’Emin.mo Corsini che me ne ha mandato copia CORSINI in GORI, Marucell. A, 10 f. 272; Antii BALDANI tramite GALLETTI a GORI, Marucell. A, 77 f. 155v e 156v; ANONIMO in MARINI, Vat. lat. 9131 f. 301v, forse la mano è di GIOVENAZZI (cfr. supra, ad X, 6672); senza luogo due ANONIMI in MARINI, Vat. lat. 9131 f. 259 e f. 329; Antii in villa Albana; exscr(ipsi) MARINI, Vat. lat. 9120 f. 115; ma senza indicazione del luogo MARINI, Iscr. Alb. 66, 58. Più tardi a Roma nella villa Albana, dove per la prima volta fu segnalata dal VISCONTI96 e collazionata da DE ROSSI e DESSAU per MOMMSEN. Si trova tuttora lì, nella Galleria della Leda (autopsia 1987). — Il testo dato da Marini è ineccepibile; inoltre egli fornisce in Iscr. Alb. osservazioni sulle formule del gergo epigrafico sepolcrale. CIL X, 6710 D. M. / Birciae / Ampliatae, ecc. L’iscrizione ha una storia simile 94
VULPIUS, Latium profanum cit., p. 48. Marini rimanda a Panvinio che (non conoscendo dai Fasti ancora il suo cognome) aveva pensato a un T. Numidio. 96 MORCELLI – FEA – VISCONTI, La Villa Albani cit., p. 193 n. 41. 95
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
MARINIANA
1067
a quella del caso precedente: trovata insieme con CIL X, 6640 (non ricordata da Marini nei suoi codici) al Porto d’Anzio nel mese di maggio 1743 (ma questa data è erronea, essendo la lastra trovata nel 1733; vd. supra su CIL X, 6653, 6658, 6669, 6707), acquistate dall’Emin.mo Corsini che me ne ha mandato copia CORSINI in GORI, Marucell. A, 10 f. 272. Anche MARINI ha ancora visto l’epigrafe ad Anzio: Antii in villa Albana; exscr. (Vat. lat. 9120 f. 114), riprodotta anche in Iscr. Alb. 71, 62, senza però l’indicazione del luogo (in piccola tavola, che doveva essere corniciata, a giudicare dalla sua resa). CIL X, 6711 Diìs / Manibus. / Clado / conservo ecc. L’unico testimone è MARINI, Vat. lat. 9120 f. 117 [Antii in villa Albana, ch(aracteribus) bon(is) / exscr(ipsi)] e Iscr. Alb. 77, 68 (tavola con buone lettere, che doveva essere corniciata, a giudicare dalla sua resa). In Iscr. Alb. MARINI non tiene conto dei nessi di N ed E in 4 e di V e S in 6, indicati nel Vat.). CIL X, 6713. Lastra in marmo costituito da più frammenti, monca sopra, sotto e a destra. Il primo testimone è BALDANI, che ne mandò il testo riportato tra le Anziati tramite G. PETROCCHI97 (non GALLETTI, come afferma MOMMSEN) a GORI, Marucell. A, 77 f. 157. Poi segue MARINI, Vat. lat. 9120 f. 148 e Iscr. Alb. 38, 31 senza indicazione del luogo; in Vat. egli ha cancellato l’intestazione Antii in villa Albana fragmentum magnum tabulae bonis litteris, per quali motivi, non mi risulta (mi sembra ovvio che la lastra sia arrivata a Roma dopo la pubblicazione della seconda edizione del vecchio catalogo di MORCELLI nel 180398, in quanto vi manca; non è quindi possibile che Marini, dopo aver saputo che la lastra si trovava a Roma, abbia cancellato l’attribuzione alla villa di Anzio). Più tardi finì a villa Albani sulla Salaria, dove fu segnalata da Visconti99 e collazionata da HENZEN per MOMMSEN. Ivi si trova tuttora nella Galleria della Leda, da noi ripresa nel 1987. La storia del testo contiene un dettaglio interessante: è stranamente sfuggito a MOMMSEN e ad altri editori che BALDANI aveva notato un ulteriore frammento nella parte inferiore destra, che permette di leggere i nomi nelle righe 9-17 della seconda colonna in modo più completo. Nella riga 15 ci aspetta una vera sorpresa: vi è ricordato un Primus alim(entarius) Antia[t(ium)], il primo del suo genere attestato nel Lazio100. — La 97 Nel codice la trascrizione è intestata dal seguente resoconto: die VII. octobris Joseph Petrocchius a secretis em(inentissimi) Alexandri Albani vir eruditissimus se comitem ducemque praebuit ad [parola illeggibile] Antonium Baldanum eiusdem card(inalis) a causarum cognitionibus et humani Pontificis a secretiori sacello virum doctissimum plurimorum librorum ineditorum auctorem, qui sequentes omnes inscriptiones minime evulgatas perhumaniter transcribendas dedit. 98 S. MORCELLI – C. FEA, Indicazione antiquaria per la villa suburbana dell’eccellentissima casa Albani, seconda edizione corretta, ed aumentata di un’Appendice erudita sopra varj monumenti, Roma 1803. 99 MORCELLI – FEA – VISCONTI, La Villa Albani cit., p. 186 n. 26. Poiché l’iscrizione manca nelle edizioni anteriori di questo catalogo (ed è difficile credere che la grande lastra fosse sfuggita ai predecessori di Visconti), sarà arrivata a Roma nella prima parte dell’Ottocento, quando la maggior parte della raccolta della villa anziate si già era dissolta (cfr. SOLIN, Contributi cit., pp. 75-77). 100 Vedi H. SOLIN, Corpus inscriptionum Latinarum X. Passato, presente, futuro, in Epigrafi e studi epigrafici in Finlandia, Roma 1998 (Acta Instituti Romani Finlandiae, 19), pp. 106107, con riproduzione delle righe in questione del codice.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
1068
HEIKKI SOLIN
lettura data da Marini è più o meno corretta. In I, 6 ha lasciato in sospeso l’intera forma del gentilizio leggendo c ∙ c divs (e con lui MOMMSEN), dove io credo di aver potuto distinguere CLODIVS; in I, 11 legge (ancora seguito da MOMMSEN) c ∙ avillivs, mentre la pietra ha a ∙ avillivs; in II, 10 omette il cognome (MOMMSEN ne ha visto la prima lettera F), ma ormai risulta dal nuovo frammento baldaniano Diocneti[- - -], vale a dire Diognetianus o Diognetio (non sono finora attestati nomi in Diogneti-, neanche in fonti greche, ma sarebbero derivati facilmente comprensibili di Diognetus); in II, 13 ha omesso la S finale del gentilizio, che MOMMSEN dice di aver visto, ma ora manca. E ancora su I, 3: la prima lettera conservata del gentilizio prima di IVS Marini sembra riprodurla come una O (BALDANI e LOMBARDI101 danno SIVS, mentre MOMMSEN su questo punto è poco chiaro), ma non è escluso che Marini volesse intendere DIVS. Dell’esegesi del testo MARINI (sia in Vat. sia in Iscr. Alb.) accenna a i nomi forse de’ Sodali di un qualche Corpo, o Collegio. CIL X, 6714 D. M. / M. Cornelio Placido ecc. Epitaffio segnalato da GALLETTI, Vat. lat. 7929 f. 189v a Porto d’Anzio in una piccola lapide nella spezieria, e da MARINI, Vat. lat. 9127 f. 223 Antii in pavimento apothecae aromatariae. Poi scompare dalla scena della storia. CIL X, 6716. Lastra marmorea con il testo C. Decimi / Agatheme/ri ossa. Segnalata Neptuni apud Camposanios da GALLETTI, Vat. lat. 7929 f. 329 e da MARINI, Vat. lat. 9127 f. 216. Più tardi l’incontriamo a Velletri nel Museo Borgia, e quindi a Napoli nel Museo Archeologico (ILMN I 605), dove tuttora si trova. CIL X, 6719. Lastra marmorea con l’incipit M. Fabius Ɔ. l. Hilarus. VOLPI la riporta tra le anziati (Latium profanum, cit. 3, 49); Antii in villa Albana MARINI, Vat. lat. 9131 f. 175 e Iscr. Alb. 84, 84 (tavola con ottime lettere, senza indicazione del luogo). Migrò poi nell’Ottocento (come sembra, mancando nella seconda edizione del catalogo di MORCELLI) alla villa romana degli Albani, dove fu vista da VISCONTI102 e collazionata da HENZEN per MOMMSEN. Ivi si trova tuttora nel cortile vicino alla Galleria della Leda (autopsia 1987). Marini rinvia a Vulpius. CIL X, 6723. Epitaffio con l’incipit D. M. / Fabiae Valeriae. L’unico testimone è MARINI, Vat. lat. 9127 f. 213, che lo vide Neptuni apud Carolum Georgium, ch(aracteribus) bon(is). CIL X, 6729 [fig. 12]. Lastra funeraria con l’incipit Q. Hortensius Q., D. l. / Alexander. Gli antichi la tramandano ad Anzio: BALDANI, che la mandò tramite GALLETTI a GORI, Marucell. A, 77 f. 157; CORSINI, in GORI, Marucell. A. 10 f. 272v tra le iscrizioni trovate al Porto d’Anzio nel mese di maggio 1743 [con lo stesso errore di data, su cui vedi supra, ad 6653, 6658, 6669, 6707, 6710], acquistate dall’Emin.mo Corsini che me ne ha mandato copia); MARINI, Vat. lat. 9120 f. 145 [Antii in villa Albana, ch(aracteribus) non bon(is); exscr(ipsi)] e Iscr. Alb. 88, 93 (tavola con caratteri rozzi); da ultimo ricordata da TOMASSETTI103. Poi si perdono le sue tracce. — Di 101
F. LOMBARDI, Anzio antico e moderno, Roma 1865, p. 249; da dove LOMBARDI abbia avuto SIVS, è poco chiaro, giacché MARINI, Iscr. Alb., che è la sua fonte (come egli stesso scrive), ha OIVS. 102 MORCELLI – FEA – VISCONTI, La Villa Albani cit., p. 200 n. 59. 103 G. TOMASSETTI, La Campagna romana antica, medioevale e moderna, 2, Roma 1910, p. 316; l’autore avrà visto l’epigrafe forse anche molto prima.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
MARINIANA
1069
Fig. 12 – Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 9120, f. 145r.
lettura non del tutto facile, ma MARINI, Vat. sembra aver letto in sostanza bene; in 1 ha riconosciuto q ∙ d l, e in 5 PANCRHET ∙ TVS con nesso di H ed E (in Iscr. Alb. legge panchres ∙ tvs), con la nota trasposizione di chr in crh. In Iscr. Alb. chiede l’ultima voce CALLVS, che si sta sola, cosa vorrà ella significare?104. CIL X, 6731 Stele marmorea con l’incipit D. M. / Hymenaeo. Segnalata Neptuni apud Camposanios da GALLETTI, Vat. lat. 7929 f. 329 e da MARINI, Vat. lat. 9127 f. 218. Più tardi l’incontriamo a Velletri nel Museo Borgia, e quindi a Napoli nel Museo Archeologico (ILMN I 608), dove tuttora si conserva. CIL X, 6733 D. M. / Iuniae Cales ecc. L’unico testimone è MARINI, Vat. lat. 9127 f. 212 e f. 217v che la riporta Neptuni apud Carolum Georgium, ch(aracte)r bon(us)105; in modo simile Iscr. Alb. 25 nel commento della n. 24. Presto scomparsa. Controversa resta la lettura del cognome del marito; in Vat. MARINI sembra indicare un nesso di I e N, mentre in Alb. scrive SATVRNN con le due N un poco più alte e sopra la prima N mette una I, e sopra la seconda N mette VS106. CIL X, 6739. Sarcofago con il testo D. M. / Ser. Octavi / Plotiani. La sua provenienza non è chiara107. La prima testimonianza è la trascrizione di BALDANI, che mandò il testo tramite GALLETTI a GORI, Marucell. A, 77 f. 156v. Su questo foglio si trovano epigrafi di varia provenienza; la prima iscrizione nella colonna sinistra è CIL X, 6707, certamente anziate, seguita dalla nostra che è l’unica priva dell’indi104 Si tratta di un fenomeno ben noto che nelle iscrizioni sepolcrali si potesse lasciare lo spazio per il gentilizio di una persona nell’aspettativa che fosse manomessa. 105 Cfr. supra, ad 6675 e 6698. 106 Cfr. anche il contributo di A. Carapellucci in questa Miscellanea, p. 993. 107 Sulla questione vedi SOLIN, Contributi cit., pp. 89-90 n. 2 (lì scrivo per errore che Marini aveva segnalato il sarcofago a Roma).
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
1070
HEIKKI SOLIN
cazione della provenienza, mentre per tutte le altre è indicato il nome del luogo. La nostra sta dunque sotto l’anziate CIL X, 6707, intestata con Antii. La testimonianza successiva, quella dell’ANONIMO in MARINI, Vat. lat. 9131 f. 259 non dà la collocazione (ma nello stesso codice ci sono molte anziati non indicate come tali), ma l’ANONIMO attinge da BALDANI, come egli stesso scrive in f. 260v. Anche MARINI, Iscr. Alb. 114, 118 non dà la provenienza, scrive solo in una grand’arca di marmo. Da tempo sta a Villa Albani a Roma, dove il sarcofago è attestato la prima volta da MORCELLI108. Oggi l’iscrizione è talmente consunta che è impossibile accertarne la lettura (autopsia 1987). CIL X, 6745. Frammento - - - / Seuth[- - -] / lib. Ari[- - -] / - - - . Tramandato solo da MARINI, Vat. lat. 9120 f. 152: Antii in villa Albana; ch(aracteribus) bon(is); / exscr(ipsi). CIL X, 6750. Epitaffio sepolcrale frammentario con l’incipit D. M. / Turraniae Atticae. Segnalato Neptuni apud Carolum Georgium da MARINI, Vat. lat. 9127 ff. 215 e 217v. Presto scomparso. CIL X, 6753 [fig. 13]. Frammento sepolcrale di un Verus. Tramandato solo da MARINI, Vat. lat. 9120 f. 152: Antii in villa Albana; ch(aracteribus) mal(is); / exscr(ipsi). Anche in Iscr. Alb. 132, 144 (frammento trovato in Anzo). CIL X, 6754. Lastra marmorea con l’incipit D. M. / Vettiae Pri/mitivae. Segnalata Neptuni apud Camposanios da GALLETTI, Vat. lat. 7929 f. 329 e da MARINI, Vat. lat. 9127 f. 220. Più tardi l’incontriamo a Velletri nel Museo Borgia, e quindi a Napoli nel Museo Archeologico (ILMN I 609), dove si trova tuttora. CIL X, 6757. Dis man. sac. / parentum dulcissimor. / pius fil. fec. Retro di CIL X, 6673 di cui supra (ivi vd. sulla storia del testo). Così termino il nostro percorso attraverso i libri e i codici mariniani. Marini ha lasciato un gran numero di schede di epigrafi anziati (o, per essere esatti, di epigrafi da lui copiate ad Anzio109). Le sue schede non sembrano essere raccolte in vista di Fig. 13 – Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 9120, f. 155r.
108
MORCELLI – FEA, Indicazione antiquaria cit., p. 34 n. 307. 109 Marini non poteva beninteso essere al corrente della vera provenienza delle iscrizioni che aveva copiato ad Anzio. Così commentando a lungo in Iscr. Alb. pp. 50-52 l’epigrafe urbana CIL VI, 1408 di L. Fabius M. f. Gal. Cilo Septiminus Catinius Acilianus Lepidianus Fulcinianus, console nel 193 e 204, non si pose la questione del rapporto di questa iscrizione con Anzio, anche se non poteva essere a conoscenza della sua provenienza non anziate.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
MARINIANA
1071
un’edizione globale delle iscrizioni della città, per quanto sarebbe stato interessante e anche possibile in virtù dei suoi stretti rapporti con gli Albani, proprietari delle dimore dove si conservava in quel tempo la maggioranza del lascito epigrafico romano di Anzio. Almeno nelle nostre fonti, come nella corrispondenza di Marini, non si trova accenno alcuno di un tale progetto, come aveva Marini per le sue dilette iscrizioni cristiane. Marini ha dunque copiato epigrafi anziati senza un programma consapevole mirante ad un’edizione complessiva. Un altro discorso è che non sappiamo se tutte le trascrizioni che Marini ha eseguito ad Anzio o di epigrafi anziati migrate altrove si siano conservate; non è escluso che una parte di esse sia andata perduta110. Le ricognizioni dell’abate romagnolo fanno vedere un epigrafista militante che cerca di stabilire una lettura il più esatta possibile. Si interessa soprattutto di quello che si vede sulla pietra; e in questo ha fatto dei grandi progressi. Per lo più le sue letture sono ottime; false letture non mancano, ma sono in minoranza. Ma si preoccupa meno di trovare integrazioni adatte per parole e nomi andati perduti. A lui interessava meno capire che cosa si poteva ottenere da testi frammentari. In conformità con i suoi studi prediletti cercava nelle iscrizioni nomi di importanti personaggi, vale a dire fatti prosopografici, e così altri aspetti pur notevoli potevano rimanere in disparte. Un esempio concreto illumina il suo approccio al testo epigrafico. Marini tratta a lungo la parte destra di CIL X, 6706, da lui ritrovata, fornendo illuminanti (alla luce delle conoscenze di allora) osservazioni sulla prosopografia della classe senatoria partendo dal nome del console dell’anno 167 M. Ummidio Quadrato. Ma a lui interessa meno di cercare di dare al testo un’interpretazione globale, e così non si occupa delle eventuali integrazioni a sinistra e a destra (noi conosciamo la parte sinistra grazie ad un altro frammento, ma forse per lui sarebbe stato troppo arduo cominciare a riflettere su eventuali integrazioni e, quindi, sul significato generale del testo che è assai interessante per aspetti dell’amministrazione locale). Meno si occupa anche della storia e delle istituzioni della romana Antium. Ma, nonostante i limiti, costituì comunque un gran passo avanti nella storia della ricerca epigrafica, dimostrandosi un degno predecessore del grande Borghesi.
110
Nell’edizione mommseniana di CIL X mancano rimandi a molte schede mariniane contenute nei sui codici vaticani. Neanche io avrò ritrovato tutto, ma (anche grazie ai comuni sforzi con Marco Buonocore) credo di aver potuto rintracciare quasi tutto ciò che di Anzio c’è nei suoi codici del Vaticano. Del resto le schede di Marini le consegnava a Mommsen certamente de Rossi (comunicazione orale di M. Buonocore).
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
1072
HEIKKI SOLIN
Tav. I – Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 9123, f. 67v.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
MARINIANA
1073
Tav. II – Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 9123, f. 68r.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
1074
HEIKKI SOLIN
Tav. III – Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 9123, f. 69r.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
MATTEO MASSARO
UNA LISTA EPIGRAFICA DI FRANCESCO FICORONI TRA LE CARTE DI GAETANO MARINI NEL CODICE VAT. LAT. 9123, ff. 2r-3r* Lo sterminato archivio di carte manoscritte con trascrizioni epigrafiche lasciate da Gaetano Marini, e riunite in numerosi codici della Biblioteca Apostolica Vaticana, comprende notoriamente anche un gran numero di carte di mano altrui, da lui raccolte o ricevute, generalmente anche chiosate o comunque ordinatamente inserite da lui stesso tra le carte proprie. Tra questi codici1, il Vat. lat. 9123 si apre con un foglio bianco seguito da due fogli (2r-3r) contenenti una lista anonima di più di 40 iscrizioni, che lo stesso Marini dichiara, nel ristretto margine superiore della prima facciata: «credo siano tutte di mano del Ficoroni, e da lui possedute in gran parte» [Tavv. I-III]. Francesco de’ Ficoroni (1662-1747)2 era stato un antiquario assai attivo e noto * All’origine di questo lavoro c’è l’amico Marco Buonocore. Egli mi fece avere con l’abituale disponibilità e solerzia la riproduzione di questi fogli, che avevo richiesto per collazionarvi la trascrizione di una iscrizione metrica di cui mi stavo occupando (cfr. infra, nt. 44); egli ancora di qui mi invitò ad allestire una editio princeps commentata dei fogli per i Miscellanea della Biblioteca Vaticana; egli infine mi propose di ‘dirottare’ il lavoro in questa Miscellanea, per l’occasione che si presentava del Bicentenario di Gaetano Marini, adattandone l’angolatura di presentazione. Ma soprattutto al fiducioso invito non ha fatto mancare il suo assiduo sostegno e contributo di consuetudine e competenza specifica nella storia dell’epigrafia e nella genesi e lettura dei manoscritti della ‘sua’ Vaticana: senza le ore trascorse insieme a decifrare grafie settecentesche e a discutere problemi vari, questo lavoro non sarebbe mai giunto a termine, anzi, non sarebbe neppure nato. D’altra parte, sarebbe rimasto assai più lacunoso senza le informazioni (e le riproduzioni) fornitemi con liberale e pronta disponibilità dai cari colleghi Antonio Sartori per Milano e Alfredo Buonopane per Verona, le città dove sono conservate quasi tutte le iscrizioni di questa lista che non sono rimaste a Roma (cfr. ntt. 19 e 20). Anche a loro la mia più viva gratitudine. 1 Una rassegna sintetica con precisi ragguagli essenziali ne offre la scheda di W. HENZEN nell’Index auctorum di CIL VI, pp. LXIV-LXV, nr. CXIV: quivi è fatta anche menzione dei fogli che esamineremo. 2 Per un profilo biografico vd. L. ASOR ROSA, Ficoroni, Francesco de’, in DBI, 47, Roma 1997, pp. 395-396. Sui suoi rapporti, culturali e ‘mercantili’, con Scipione Maffei, un cenno in A. BUONOPANE, «Tutto son pronto a sacrificare per iscrizioni». La formazione del museo maffeiano tra amore per l’epigrafia e ossessione collezionistica nell’epistolario di Scipione Maffei, in Le carte vive. Epistolari e carteggi nel Settecento, a cura di C. VIOLA, Roma 2011 (Biblioteca del XVIII secolo, 16), p. 290, in cui cita una lettera da cui apprendiamo che una volta a Roma Ficoroni, per una certa somma di denaro, gli lasciò «scegliere da una massa grandissima 40 iscrizioni, che ora tengo qui» (stranamente, lo stesso numero della numerazione nella nostra lista). Gaetano Marini (1742-1815), Città del Vaticano 2015 (ST 492-493), pp. 1075-1152.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
1076
MATTEO MASSARO
a Roma (e al livello internazionale dell’epoca)3, un instancabile e quasi ‘maniaco’ collezionista di oggetti ritrovati negli scavi soprattutto di sepolcri urbani e periurbani, che si susseguirono a ritmo serrato nell’età sua, e che in particolare fornirono gran copia di iscrizioni. In tratti autobiografici delle sue opere non di rado asserisce di essersi premurato sul luogo di un nuovo sepolcro scoperto, per acquistarvi sul posto gli oggetti e le iscrizioni che gli sembravano per qualsiasi motivo più interessanti. Quando Marini giunse a Roma, e cominciò a interessarsi anch’egli di antiquariato, Ficoroni era morto da una ventina di anni, le sue collezioni si erano in parte disperse, ma un grosso nucleo era rimasto in musei urbani, anche per effetto di sue donazioni in vita. Marini non ci informa sulle circostanze che gli consentirono di recuperare quei fogli; anzi, dalla formula cautelare adoperata si potrebbe dedurre che, oltre all’assenza di un qualsiasi segnale interno per ricondurli alla penna di Ficoroni, anche la circostanza esterna di acquisizione non rinviava direttamente a lui. In altri termini, la formula denota un giudizio personale di Marini, evidentemente fondato sulla conoscenza acquisita di quello studioso collezionista, della sua attività e probabilmente di altri suoi manoscritti, così da poterne riconoscere la grafia, e forse anche il modo tipico di vergare liste di iscrizioni. La chiosa poi «e da lui possedute in gran parte» potrebbe scaturire per un verso dalla conoscenza dell’opera di Muratori, in cui egli poteva riscontrare, come vedremo, un gran numero delle iscrizioni della lista con un esplicito rinvio a Ficoroni come fonte o possessore; per altro verso, da un riscontro diretto (e/o mediato dall’edizione di Guasco) nel Museo Capitolino, in cui erano state trasferite per disposizione di papa Clemente XII (17301740) le 500 iscrizioni ricevute in dono (ricompensato) dal medesimo Ficoroni4. E forse la limitazione “in gran parte” è dovuta inversamente alla constatazione (o al dubbio) che in effetti qualche iscrizione della lista non aveva riscontro né in Muratori né nel Museo Capitolino. In particolare il riscontro con Muratori è esplicitamente annotato da Marini a margine di due iscrizioni nel f. 2v (nrr. 26 e 33)5. Da un riscontro diretto nel Museo Capitolino si può del resto pensare che derivi la sua personale trascrizione delle due iscrizioni greche di questa lista lì conservate (nrr. 30 e 39), su foglietti inseriti nel codice Vat. lat. 9133 (come vedremo a suo luogo) (Tavv. VII-VIII). Inoltre nel Vat. lat. 9128 è inserito un foglio di altra mano anonima, incollato lungo il margine sinistro sul f. 80r, contenente sulle due facciate la trascrizione di un gruppo di iscrizioni6; quivi Marini annotò nel ristretto margine laterale sinistro del recto: «Nella Biblioteca di S. Ambrogio di Milano, venute tutte dal museo 3 Un ‘collega’ della statura di L. A. Muratori lo dichiarava «Antiquariorum Romanorum nostri temporis princeps» (cfr. infra, p. 1098); né fu da meno A. F. Gori (cfr. infra, nt. 26). 4 Cfr. infra, ntt. 176 e 210. 5 Per quale motivo, presumibilmente occasionale, Marini si sia limitato ad annotare queste sole corrispondenze (tra l’altro di due pezzi che si potrebbero dire ‘agli antipodi’ per genere e dimensioni, e pubblicati in tomi differenti dell’opera stessa di Muratori), non riesco personalmente a immaginare. 6 Sul verso dello stesso f. 80 è incollato un altro foglio (intero) di trascrizioni epigrafiche altrui.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
UNA LISTA EPIGRAFICA DI FRANCESCO FICORONI
1077
dell’Ab(ate) Menatti che di Firenze (cancellatura dello stesso Marini) le raccolse in Roma»7 [Tav. V]. E in effetti tra questi apografi si ritrovano anche tutte le tre iscrizioni della nostra lista che passarono a Milano, appunto nella Biblioteca Ambrosiana. Due di esse vi sono conservate tuttora; di una terza, dal testo più ampio, che in seguito è andata perduta, o comunque irreperibile, fu ritagliata la porzione di quel foglio che la conteneva, verosimilmente ad opera dello stesso Marini, che ne offre invece una trascrizione autografa su un ritaglio di carta incollato sul verso del foglio precedente (79v)8 [Tavv. IV-VI]. L’identificazione della iscrizione ritagliata è consentita dal fatto che ne sono rimaste leggibili le prime due righe, sovrastate peraltro dalla parte corrispondente di un segno diagonale di cassatura, alla maniera tipica dello stesso Marini. Un segno simile di cassatura è tracciato infatti anche sulle prime due trascrizioni del foglio, di due iscrizioni cristiane di origine urbana ma tuttora conservate nell’atrio dell’Ambrosiana, di cui si ritrovano tra le carte di Marini suoi apografi diretti9: se ne dedurrebbe che egli tracciava tali segni di cassatura sulle trascrizioni altrui di iscrizioni che aveva (o avrebbe) trascritto anche personalmente. Ora, segni simili sono tracciati anche su due iscrizioni della nostra lista di Ficoroni [nrr. 21(b) e (41)], e non se ne troverebbe in sé un motivo adeguato10: potremmo dunque ipotizzare che anche in questo caso le due iscrizioni cassate fossero trascritte altrove dallo stesso Marini, che così con quei segni di cassatura volesse, per così dire, evitare ‘doppioni’ nella sua immensa raccolta di trascrizioni epigrafiche, o comunque annotare (per sé stesso o per un futuro fruitore) che di quegli apografi altrui si poteva trovare un apografo di propria mano tra le sue carte11. Tornando al foglio ‘milanese’, resta insuperabile l’incognita della 7 Sulla verosimile individuazione di tale personaggio, cfr. A. SARTORI, Loquentes lapides. La raccolta epigrafica dell’Ambrosiana, Roma 2014 (Accademia Ambrosiana, Classe di studi greci e latini: Fonti e studi, 21), pp. 23-26: si tratterebbe di un conte Giuseppe Menatti, di nascita e di famiglia milanese, ma attivo a Roma sotto Benedetto XIV, e morto appena 25enne nel 1745 a Firenze, dove si trovava in soggiorno temporaneo. Questo spiegherebbe la menzione di Firenze (poi cancellata) nell’appunto di Marini, mentre si deve intendere che in effetti Menatti aveva raccolto in qualche modo a Roma (nei primi anni ’40: una cronologia che bene si accorda con quella della tarda età di Ficoroni) quelle iscrizioni, che circa un trentennio dopo giunsero nella Ambrosiana a Milano. 8 Cfr. infra ai nrr. 16(b), 24 e 25(b). S’intende poi che i miei riscontri con apografi mariniani sono limitati alle segnalazioni presenti nelle schede del CIL relative alle iscrizioni della lista Ficoroni (cfr. nt. 11). 9 ICUR 3660 e 3201, di cui G. B. DE ROSSI segnala le trascrizioni personali di Marini rispettivamente in sch. 3431 (Vat. lat. 9086, f. 277r) e nel Vat. lat. 9095, f. 287r (scheda n. 5965) = Vat. lat. 9073, p. 734, 7. 10 È vero che la seconda appare una aggiunta seriore, cui Ficoroni non assegnò, come vedremo, un numero, e tale si potrebbe considerare anche la 21(b), che ripete per l’appunto un numero assegnato ad altra iscrizione contigua; ma vedremo che la ripetizione di numeri si verifica altre due (o tre) volte; né appare motivo sufficiente per una cassatura, quando si riconosca l’identità della mano e l’autenticità dell’iscrizione trascritta. 11 Sebbene non se ne trovi indicazione nell’apparato del CIL, che tuttavia non si può considerare sicuramente esaustivo, perché all’epoca le carte di Marini non erano state tutte ordinate. Si deve nondimeno osservare che il segno di cassatura non è tracciato sulle due iscrizioni greche, che abbiamo indicato trascritte da Marini su due foglietti del Vat. lat. 9133: forse
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
1078
MATTEO MASSARO
o delle iscrizioni che dovevano essere ricopiate nella parte corrispondente del verso del rettangolo ritagliato da quel foglio, non essendone rimasta alcuna traccia marginale; ma sarebbe in qualche modo ipotizzabile che il ritaglio sia stato effettuato perché anche il verso conteneva in corrispondenza una o più iscrizioni trascritte personalmente da Marini altrove. Dei due fogli di Ficoroni, il primo è abbastanza fittamente riempito sulle due facciate, mentre nel secondo la lista si arresta prima della fine della facciata anteriore, senza altra scrittura nella posteriore. Il primo foglio del codice è del tutto privo di scrittura, ma sul suo verso è rimasto impresso in alcune zone l’inchiostro della scrittura tracciata nel f. 2r, in particolare in corrispondenza di alcune cancellature: questo comporta che esso facesse parte del manoscritto di Ficoroni, come un foglio di guardia che egli poggiò sul foglio scritto prima che l’inchiostro si asciugasse bene; e di conseguenza che le (numerose) trascrizioni sul f. 2r fossero vergate di getto, forse a partire da una serie di foglietti o da una minuta già preparata, difficilmente da diretta ispezione degli originali, quand’anche in suo attuale possesso. D’altra parte, lo stesso fenomeno di impressione di inchiostro ancora fresco si osserva anche sul f. 3r, sul quale quindi sarà stato poggiato anche il f. 2v prima che l’inchiostro si asciugasse perfettamente: se ne dedurrebbe che almeno il primo foglio della lista ebbe una vergatura veloce su entrambe le facciate. Quasi tutte le iscrizioni della lista risultano scoperte ai suoi tempi12, e certamente passarono tutte per le sue mani; ma, non essendovi indicata una finalità o occasione, né una data, non possiamo stabilire se al momento di redigere la lista fossero tutte nella sua attuale disponibilità, o qualcuna fosse già venduta o donata, e quindi ne avesse solo una sua precedente trascrizione; tanto più che, come abbiamo osservato, tutta la lista appare vergata in rapida successione, e quindi si deve presumere da uno o più antigrafi. La numerazione progressiva da 1 a 40 indicherebbe comunque che la lista doveva avere un intento specifico, o essere in relazione a un corpo definito di pezzi, che tuttavia presentano, come vedremo, una tipologia assai varia, difficilmente riconducibile a un criterio unitario o organico13. In tale numerazione si osservano d’altra parte alcune anomalie. Solo formale sembrerebbe il passaggio dalle cifre arabe ai simboli numerici romani da X a XIV, per poi tornare definitivamente alle cifre arabe da 15 in poi. Più rilevante la ripetizione esplicita di uno stesso numero per due iscrizioni successive, che si verifica tre volte, con il 16, il 21 e il 25. Con una diversa modalità (che discuteremo) appare ripetuto anche il numero 7, ma dopo il successivo 8 è omesso il 9 e si passa a 10 (X), come per un recupero immediato di numerazione corretta. Infine l’ultima iscrizione non è numerata. I documenti trascritti sarebbero quindi complessivamente 44 [1-44], ovvero 43 se si considera che CIL VI, 414 è una iscrizione unica distribuita su due lastre, cui queste furono eseguite a una distanza di tempo che non gli consentì di ‘ricordarne’ la presenza nella lista di Ficoroni. 12 Con le uniche eccezioni della latina nr. 28 e della greca nr. 39, ritrovate e trascritte già nel corso del XVI secolo, ora conservate entrambe nei Musei Capitolini, con la gran parte delle iscrizioni che aveva raccolto Ficoroni. 13 Ne discuteremo tuttavia in calce alla edizione, a pp. 1120-1121.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
UNA LISTA EPIGRAFICA DI FRANCESCO FICORONI
1079
Ficoroni assegna due numeri successivi (33 e 34). Alle due facciate di una stessa lastra appartengono invece le iscrizioni 36 e 37, non congruenti fra loro (si tratta quindi di un reimpiego). Dopo le prime due, affiancate, le trascrizioni sono generalmente incolonnate, secondo lo spazio disponibile nei fogli, e considerando la lunghezza delle righe di scrittura dell’originale, che vengono sempre rispettate14. Dopo la trascrizione della terza iscrizione Ficoroni aveva avviato quella della quarta immediatamente sotto la seconda, come quindi con l’intento di procedere per coppie affiancate in colonna; ma, scritte le prime due righe, le cancellò (ne discuteremo il motivo), per riprenderne la trascrizione sotto la terza, questa volta quasi a tutta pagina, e continuare poi in colonna fino alla settima, che è l’ultima iscrizione più ‘larga’ di questo primo gruppo, e termina in prossimità ormai del margine inferiore del foglio. Si osserva tuttavia tra 5 e 7 l’inserimento della minuscola tabellina 6, con un brevissimo titulus esclusivamente anagrafico: un testo insomma del tutto analogo a quelli della ristretta colonna di destra. Combinando questo dato con l’anomalia rilevata nella numerazione, formulerei l’ipotesi che Ficoroni con 6 pensasse di avviare la serie delle tabelline; ma si accorgesse subito che per tali documenti sarebbe stata sufficiente la fascia rimasta libera sulla destra, in cui quindi cominciò subito a trascrivere 7 e 8 (così numerando). Poi ‘si accorse’, o comunque ritenne di aggiungere un’altra iscrizione metrica più ampia, del genere delle prime cinque, e la trascrisse come ‘7a’ sotto la minuscola 6, in linea con le altre iscrizioni ‘maggiori’. Riprese quindi la serie dei tituli brevi nella colonna di destra, avviando però una nuova forma di numerazione, con i simboli romani (non so se per ‘nascondere’ così il necessario salto del ‘9’), salvo poi tornare alle cifre arabe dal nr. 15. Questa nuova colonna di destra giunge fino a 17, che viene a trovarsi pressappoco in parallelo con l’ultima riga di 7(a). Nella fascia inferiore ancora disponibile riprende quindi a incolonnare tre tabelline a sinistra (da 18 a 20), aggiungendone poi altre tre nello spazio residuo verso destra; ma tra queste è ripetuto, come accennato, il numero 21. Avrei l’impressione che una di queste due sia stata aggiunta in un secondo tempo, quando già la numerazione era andata oltre sul verso del foglio (o dopo una prima stesura di tutta la lista), e Ficoroni abbia quindi preferito ripetere un numero già assegnato, piuttosto che modificarne una serie. E a una inserzione seriore si può pensare anche per la ripetizione del numero 16, per una iscrizione che appare in effetti ‘sacrificata’ nello spazio ristretto rimasto a destra della larga iscrizione 7(a)15. Il verso del primo foglio appare complessivamente più ordinato, con una prima colonna di undici iscrizioni (23-32 con ripetizione del nr. 2516), tutte dalle righe 14
Preferibilmente incolonnate, piuttosto che affiancate, appaiono anche le trascrizioni in serie che inviava a A. F. Gori, come vedremo, raccolte poi in codici della Biblioteca Marucelliana a Firenze. 15 Questa iscrizione del resto pone un’altra questione, che esamineremo a suo luogo, e che quindi potrebbe avere occasionato una inserzione successiva. 16 Sembra incomprensibile questa ripetizione dello stesso numero di seguito per due testi di due righe ciascuno, uno sotto l’altro nella medesima colonna, così che non si può pensare a una inserzione tardiva (sarà poi una coincidenza, ma è accaduto che entrambe queste iscri-
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
1080
MATTEO MASSARO
piuttosto brevi, così da lasciare disponibile circa due terzi di foglio sulla destra per la trascrizione incolonnata di tre testi più lunghi (33-35). Sul recto del secondo foglio non restano quindi che le ultime sei iscrizioni, incolonnate con una certa larghezza a centro pagina. Tipologicamente, sono quasi tutte iscrizioni sepolcrali (di cui tre in lingua greca: 30. 38. 39), con le uniche eccezioni della minuscola 25(b) e dell’ampia 33-34. Sembra intenzionale il raggruppamento iniziale di sei iscrizioni metriche, a cui Ficoroni doveva riconoscere un ‘pregio’ speciale17. A fianco poi della metrica nr. 7 è trascritta la modesta iscrizione affettiva (più che metrica) 16(b). Un’altra iscrizione metrica di piuttosto ampie dimensioni è invece trascritta in testa al secondo foglio; verosimilmente separata dalle altre perché su una lastra, come si è accennato, opistografa, e di dimensioni relativamente maggiori. Se, come abbiamo osservato, sono scrupolosamente rispettate le righe di scrittura, altre peculiarità della impaginazione e incisione epigrafica risultano spesso trascurate (s’intende quando ci è possibile un riscontro fotografico): in particolare gli apices o le lettere montanti, o la differenza di attacco delle righe, salvo alcuni casi più rilevanti, in cui appare l’intento di tracciare una riproduzione più fedele della facies epigrafica, per esempio per la nr. 4. Ornamentazioni speciali o forme inusuali del supporto sono segnalate di solito con note in corsivo (in latino), che nella edizione della lista trascrivo prima dei testi relativi. La maggior parte delle iscrizioni (27) è attualmente conservata nei Musei Capitolini (dove confluirono, oltre alla grossa donazione a Clemente XII, quelle rimaste in possesso di Ficoroni e non disperse), e quindi registrate nella raccolta fotografica dei Supplementa Italica – Imagines: Roma, 1 (Roma 1999)18; cinque nel Museo Maffeiano di Verona19; cinque nei Musei Vaticani; due nella Biblioteca Ambrosiazioni siano finite fuori Roma, una a Verona e l’altra a Milano, come vedremo). Si può tuttavia osservare che il primo ‘25’ è visibilmente rientrante rispetto all’incolonnamento esterno di tutti gli altri numeri da 23 a 32, e il testo relativo è trascritto subito sotto il più lungo precedente, mentre è lasciato uno spazio maggiore tra questo testo e il successivo numerato pure come ‘25’. Non saprei ipotizzare che una (veloce) numerazione progressiva dei testi di questa colonna dopo la loro trascrizione: in tale numerazione ‘meccanica’ sul margine sinistro Ficoroni poté trascurare per distrazione il minuscolo testo 25(a), trascritto in rientranza (forse non aveva ancora segnato la linea divisoria dal testo precedente); accorgendosene in seguito, gli assegnasse lo stesso numero del successivo 25(b). 17 Per questo motivo dedicheremo ad esse un commento specifico dopo l’edizione della lista. 18 D’ora in poi: SupIt. Le brevi schede di didascalia contengono una descrizione fisica essenziale, con datazione ed eventuale bibliografia. Per le iscrizioni greche, due delle quali nei Musei Capitolini, l’altra nei Musei Vaticani, mi sono avvalso delle foto e delle informazioni fornite in Inscriptiones Graecae Urbis Romae, curavit L. MORETTI (d’ora in poi: IGUR), II-1, Romae 1972 (Studi pubblicati dall’Istituto Italiano per la Storia Antica, 22-1). 19 Del nr. 4 è disponibile una fotografia nel sito del CIL; ora sono tutte riprodotte in Supplementa Italica – Imagines, Roma (CIL, VI), 4: Napoli, Museo archeologico nazionale (a cura di G. CAMODECA – H. SOLIN). Verona: Museo Lapidario Maffeiano. Museo Archeologico al Teatro Romano (a cura di A. BUONOPANE), Roma 2014: d’ora in poi: SupIt-V. Dalle schede descrittive e bibliografiche che accompagnano le foto, tutte siglate da V. LA MONACA, ho attinto preziose
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
UNA LISTA EPIGRAFICA DI FRANCESCO FICORONI
1081
na a Milano20; una a Volterra: le loro fotografie sono in parte reperibili nel database del CIL, e progressivamente inserite ora anche a corredo della banca-dati EDR21; quattro (8. 23. 24. 40) sembrano perdute. S’intende quindi che per quelle di cui è disponibile una foto ho collazionato con essa la trascrizione di Ficoroni; per le altre la collazione è condotta almeno con l’edizione CIL. Mi è parsa utile tuttavia, e ha offerto in effetti risultati interessanti una collazione sistematica con altre edizioni epigrafiche dell’epoca, a cominciare dalla monumentale raccolta di Ludovico Antonio Muratori22, tanto più che questi dichiara sempre di avere ricevuto notizia e apografi di tali testi dallo stesso Ficoroni. Altrettanto dichiara Scipione Maffei, quando li inserisce nella sua raccolta23, in aggiunta a quelli di cui aveva acquisito gli originali per il suo Museo di Verona (s’intende che di questi dichiara invece l’autopsia). È poi noto che Ficoroni comunicava sistematicamente le sue scoperte e acquisizioni epigrafiche a Anton Francesco Gori, inviandogliene apografi24, conservati nella Biblioteca Marucelliana di Firenze: ho collazionato su scansioni fornitemi dalla biblioteca25 quelli segnalati nell’apparato
informazioni; ma devo alla cortese e liberale disponibilità dell’amico Buonopane la trasmissione anticipata di tali fotografie e schede, perché ne potessi usufruire in tempo utile per questo lavoro. 20 Ringrazio la pronta cortesia di A. Sartori che, in risposta a una mia richiesta di informazioni su queste due iscrizioni, prima mi indicò il suo catalogo con ampio commento delle iscrizioni della Ambrosiana in A. SARTORI, La “raccolta” archeologica dell’Ambrosiana, in Pinacoteca Ambrosiana, V: Raccolte archeologiche – Sculture, Milano 2009 (Musei e Gallerie di Milano), pp. 53-57, nrr. 1516 e 1519 (con un saggio introduttivo alle pp. 13-25); poi me ne ha sollecitamente fornito la riedizione aggiornata e ampliata nel volume indicato sopra, nt. 7. 21 Epigraphic Database Roma, sito web: www.edr-edr.it, nell’ambito del progetto internazionale EAGLE: Electronic Archive of Greek and Latin Epigraphy. 22 L. A. MURATORI, Novus thesaurus veterum inscriptionum in praecipuis earumdem collectionibus hactenus praetermissarum, I-III, Mediolani 1739-1740. 23 SC. MAFFEI, Museum Veronense, hoc est Antiquarum inscriptionum atque anaglyphorum collectio […]. Accedunt monumenta id genus plurima nondum vulgata, et ubicumque collecta, Veronae 1749. Oltre a pubblicare nella parte principale dell’opera le cinque iscrizioni della nostra lista ricevute in originale e tuttora conservate nel Museo Maffeiano, nell’ambito della parte supplementare (di iscrizioni esterne al museo) dedica una sezione a quelle «Apud Franciscum Ficoronium» (pp. 294-306), in numero di 130, solo cinque delle quali presenti nella nostra lista (nrr. 1. 5. 10. 21(b). 22): se ne ha così conferma che questa lista rappresenta una minuscola selezione (antologica?) del ‘patrimonio’ epigrafico raccolto da Ficoroni, e peraltro volentieri comunicato ad altri studiosi interessati. 24 Di solito insieme a preziose notizie sui ritrovamenti, generalmente riferite nelle schede del CIL. Specialmente interessante per noi una breve lettera del 25 gennaio 1738 (Maruc. A 62, f. 11r), in cui sono trascritte solo sette iscrizioni, ma tutte contenute poi nella nostra lista, dove appaiono raggruppate tra il fondo del recto e l’inizio del verso del primo foglio: 19. 25(b). 21(b). 22. 26. 21(a). 24. Egli le destinava a Gori per il suo museo; ma poi dovettero rimanere a Roma, dove furono raccolte nel Museo Capitolino, salvo due che passarono alla Biblioteca Ambrosiana di Milano. 25 Che segnalo con la sigla Maruc. S’intende che il riscontro di una trascrizione mi è stato
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
1082
MATTEO MASSARO
del CIL, in aggiunta ai testi inseriti dallo stesso Gori nella sua grande raccolta26. Infine, per tutti i testi acquisiti dai Musei Capitolini ho collazionato l’edizione di Federico Eugenio Guasco27, che ne dichiara l’autopsia accurata, nel periodo in cui del museo stesso fu custode e presidente (tutte queste raccolte sono indicate in seguito con il solo cognome dell’editore)28. L’edizione della lista è condotta secondo questi criteri di base: nel lemma iniziale sono indicate le principali edizioni moderne (a partire dal CIL) e il luogo di conservazione, quindi eventuali altri apografi di Ficoroni o di Marini e le edizioni settecentesche sopra richiamate; segue la trascrizione diplomatica (nel modo più fedele possibile) dei testi del manoscritto, eventualmente preceduta dalla trascrizione in corsivo delle annotazioni dello stesso Ficoroni; in un breve apparato critico sono poi segnalate le principali divergenze dall’originale e fra gli apografi ed edizioni collazionate; infine è riportato in corsivo il testo epigrafico secondo le attuali consuetudini editoriali. 1 = CIL VI, 19874 (Museo di Volterra)29 / CE 1224 – Maruc. A 6, f. 475v / Muratori p. 539, 2 / Gori p. CXLVI / Maffei p. 295, 1 («apud Franciscum Ficoronium») / Burman IV 302. D
. M / FILIVS . HIC . SITVS . EST / IVLI . BASSI . BASSIANVS / ANNOS . QVI . VIX . X . /5 ET / MANES . VT . ALVMNVM / DI . RAPVERVNT / NECALCARE VELIS
XIIII . SOLES. / QVEM QVONIAM /10 NEC GRABIS . ESSE / LOCO.
1
DIS M
NE.CALCARE
Go. 2 TITIVS Maruc. Mur. 4 VIXIT Go. Maf. (sine interpuncto dist. etiam Go.)
9
NEC CALCARE
Maruc. Mur.
D(is) M(anibus). / filius hic situs est / Iuli Bassi Bassianus, / annos qui vix(it) X /5 et XIIII soles; / quem quoniam / Manes ut alumnum / di rapuerunt, / ne calcare velis /10 nec grabis esse / loco.
possibile solo quando è indicato nel CIL il foglio specifico (o quando l’ho ritrovata casualmente in uno di tali fogli indicati): precisazione purtroppo non sistematica. 26 Inscriptionum antiquarum Graecarum et Romanarum quae in Etruriae urbibus exstant Pars Tertia, in qua appendix postrema…, Florentiae 1743. Quivi a pp. 30-32 (nella Appendix postrema) pubblica le sette iscrizioni qui sopra elencate a nt. 24, insieme con qualche altra, tra cui la nr. 3 della nostra lista, dichiarando in premessa: «Dum haec scriberem, opportune pro sua singulari humanitate, hos titulos elegantissimos mihi dono dedit V(ir) C(larissimus) Franciscus Ficoronius, omnibus antiquariae eruditionis cultoribus notus, quibus meum Museum exornavi», così confermando il contenuto di quella lettera, e dando come per adempiuta la ‘promessa’, che evidentemente, per qualche motivo, fu ritirata. 27 Musei Capitolini antiquae inscriptiones a F. E. Guasco eiusdem Musei Curatore P(rimo?) nunc primum conjunctim editae notisque illustratae, 3 voll., Romae ann. jub. 1775. 28 Per le iscrizioni metriche ho considerato anche la coeva grande raccolta commentata di P. BURMAN JR, Anthologia veterum Latinorum epigrammatum et poematum sive Catalecta poetarum Latinorum in VI libros digesta ex marmoribus et monumentis inscriptionum vetustis et codicibus mss. eruta, II, Amstelaedami 1773 (anch’essa richiamata d’ora in poi con il solo cognome). 29 Una fotografia digitale è disponibile nel sito del CIL.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
UNA LISTA EPIGRAFICA DI FRANCESCO FICORONI
1083
La trascrizione risulta fedele in tutto, anche nella impaginazione, che del resto è lineare, nel senso che l’attacco delle righe è incolonnato al margine sinistro del campo epigrafico riquadrato30. Muratori ne presenta il testo in modo meno asciutto del solito: «Digna est, quae locum heic habeat inscriptio, ex quatuor rudibus versiculis constans. Eam Romae possidet cl. v. Franciscus Ficoronius, cui acceptam refero». È probabile tuttavia che all’apografo ricevuto da Ficoroni si debba il suo sorprendente TITIVS iniziale31 (in luogo di FILIVS), dal momento che anche in un apografo inviato a Gori Ficoroni trascrisse TITIVS32: data l’evidenza di lettura della pietra, si può pensare a una presunta ‘normalizzazione’ inconscia (comunque tacita) di una designazione onomastica in qualche modo anomala. Eppure almeno Muratori si avvede apertamente della configurazione metrica33, per quanto ‘rude’, del testo, in funzione della quale si dovrà ritenere escogitata tale formulazione inconsueta, come esamineremo nel commento, infra. Sorprendono le imprecisioni formali (segnalate qui sopra in apparato) nella successiva edizione di Gori, che pure dichiara la sua ispezione personale dell’iscrizione nel Museo Guarnaccio di Volterra nell’ottobre del 1744, e ne pubblica il testo ritenendolo inedito34. Dalla sua edizione dipende poi dichiaratamente quella di Burman, che impagina il testo secondo la sua configurazione metrica in quattro versi (trascurando l’iniziale D. M.), il secondo dei quali (ossia le rr. 3-4) in ‘capitale epigrafica’35 (anziché nella normale minuscola degli altri tre versi), come avvertendovi un ‘extra metrum’, forse per l’uso delle sigle numeriche36. 30
L’unica eccezione si osserverebbe nella leggera sporgenza di r. 8, la prima dopo il riquadro interno che si ferma all’altezza di r. 7. Anche l’interpunzione appare generalmente rispettata; perfino la scriptio continua NECALCARE a r. 9 riproduce in effetti la grafia della lastra. 31 Come rileva già Bücheler. Il cognomen del padre risulta assai frequente nella onomastica latina con documentazione (da fonti letterarie) già all’epoca della II guerra punica (LIV., 23, 43, 9, di un Herennius Bassus da Nola), mentre l’aggettivo come tale è rimasto estraneo alla lingua latina [perciò espressamente escluso da I. KAJANTO, The Latin Cognomina, Helsinki 1965 (Soc. Scient. Fennica. Commentationes humanarum litterarum, 36, 2), p. 244, a proposito di nomi della famiglia semantica di “grasso, magro”; registra invece Bassianus tra i numerosissimi derivati con il suffisso latino -anus, p. 142]; la verosimile circolazione nella lingua volgare (da origine osca?) appare documentata solo nei tardi Glossari (dove è interpretato nel senso di ‘crassus, grossus, pinguis, obesus’: cfr. ThLL II, s.v.), a cui rimanda anche un grammatico del VI sec., MARTYR., gramm. VII 176, 14, implicitamente confermando che non gli constava una attestazione nelle fonti letterarie. 32 Analoga coincidenza in errore si rileva per NEC CALCARE: questo confermerebbe che l’errore di Muratori dipende da un apografo di Ficoroni del tutto simile a quello inviato a Gori, e inserito nel codice Marucelliano. 33 Ma lo si dovrebbe presumere anche per Ficoroni, per la sua stessa collocazione in testa al gruppo delle iscrizioni metriche. 34 E rilevandone l’interesse come documento della credenza antica che «pueros ac puellas in ipso aetatis flore morte defunctas rapi a Diis» 35 E qui egli reca VIXIT in luogo di VIX. 36 Corrisponde in tutto invece al nostro apografo di Ficoroni (e quindi alla lapide) l’edizione di Maffei, nell’ambito della serie che dichiara «apud Franciscum Ficoronium» (cfr. supra, nt. 23): unico intervento personale l’aggiunta di un interpunto tra NE e CALCARE a r. 9, per separare le due parole.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
1084
MATTEO MASSARO
2 = CIL VI, 5953 (Musei Capitolini: SupIt 1497; sec. I2) / CE 1068 – Maruc. A 6, f. 485v / Muratori p. 1499, 10 / Piranesi37 tav. XIII / Burman IV 27 / Guasco III 528 D VII
.
.
M
.
ANNIS
. sor / fecit . fratri benemerenti / et piissimo ter . PEREGI NVNC RAPI/5OR . TENEBRIS . ET TEGIT . OSSA . LAP
svccessi primigenia
.
EGO
/
LAMEATALE
.
/ DESINE SOROR . ME . IAM . FLERE / SEPVLCRO HOC ETIAM MVLTIS / REGIBVS ORA TVLIT. 4 IAMFATALE lapis IAM FATALE Mur. Gua. LAMENTALE Pir. Bur. D(is) M(anibus) Successì. Prìmigenia sor(or) / fecit fratri benemerenti / et piissimo. lineola transversa ter VII annis ego / iam fatale peregi; nunc rapi/5or tenebris, et tegit ossa lap(is). / desine, soror, me iam flere / sepulcro: hoc etiam multis / regibus ora tulit. A r. 3 la parola TER è preceduta da un barra obliqua che provocò le interpretazioni più varie e, si direbbe, fantasiose. Nel nostro apografo appare tracciata in modo abbastanza corrispondente alla sua realtà grafica sulla lastra; mentre nell’apografo Marucelliano (inviato a Gori) quella parola appare trascritta apertamente come HER38, e così è riprodotta tanto nei disegni di Piranesi, quanto nella edizione di Burman39. In una sua prima edizione a stampa dell’iscrizione, invece, lo stesso Ficoroni rese quella parola come πER, ossia PER, con la prima lettera in carattere greco (minuscolo)40. L’interesse, si direbbe la ‘ammirazione’ per questa iscrizione lo portò a inserirla pure nell’ultima sua opera pubblicata in vita, anche qui trascrivendo πER, con l’annotazione esplicita: «nella terza linea alla parola PER, il π è all’uso greco»41. 37 Le antichità romane di Giambatista Piranesi architetto veneziano. Tomo secondo contenente gli avanzi de’ monumenti sepolcrali di Roma e dell’Agro Romano, Roma 1756 (cfr. anche tav. IX). 38 Vi è inoltre confermata la trascrizione LAMEATALE all’inizio della riga successiva. Nella medesima pagina sono poi trascritte altre iscrizioni del colombario degli Arrunzi, ma non le tre del nostro foglio. 39 Nel commento relativo (pp. 24-25) questi discute alcune questioni testuali (e metriche), in particolare nei confronti di Muratori; ma tace del tutto sulla interpretazione o lo scioglimento di quel HER, che insieme con la successiva sigla numerica VII chiude, nella sua edizione, la testata in prosa dell’iscrizione: la parte metrica infatti inizierebbe da annis, con la conseguente indicazione di una ‘lacuna’ precedente, per segnalare che il primo esametro risulterebbe così ‘acefalo’. Il medesimo HER compare inoltre anche nella edizione postuma di J. BARBAULT, Recueil de divers monumens anciens repandus en plusieurs endroits de l’Italie, Rome 1770, p. 20. 40 F. DE’ FICORONI, Le maschere sceniche e le figure comiche d’antichi romani, Roma 1736, p. 226 (più incerto il disegno grafico tracciato dinanzi a ER nella traduzione latina postuma dell’opera: Dissertatio de larvis scenicis et figuris comicis antiquorum Romanorum, Romae 1750, p. 106). In questa edizione peraltro appaiono altri inspiegabili errori di trascrizione (che nondimeno influenzeranno editori successivi), come PRIGENIA nella prima riga, e ETENIM (per etiam) nella penultima, insieme con la persistente conferma di LAMEATALE. 41 Le memorie ritrovate nel territorio della prima, e seconda città di Labico e i loro giusti siti, Roma 1745, p. 21, nell’ambito di una descrizione topografica della zona, con spunti autobiografici. In questa edizione è corretto l’errore nel nome della dedicante, reso con PRIMI GENIA (così, con stacco, mentre è stampato senza divisione il finale ORATVLIT). Nessun cenno, comun-
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
UNA LISTA EPIGRAFICA DI FRANCESCO FICORONI
1085
Pur dichiarando di averne ricevuto il testo dal medesimo Ficoroni, Muratori dovette pensare di interpretare quei segni, in modo linguisticamente intelligibile, come un tracciato, magari maldestro, della parola ITER. All’inizio di r. 4 poi, con altrettanta indipendenza dovette intuire dalla trascrizione di Ficoroni, in luogo di quell’insensato LAMEATALE, una ben più accettabile lettura IAM FATALE42: si può anzi presumere che egli collegasse le due letture in una in sé corretta connessione sintattica e semantica: iter iam fatale (peregi), che è per l’appunto lettura e interpretazione offerta anche dalla edizione di Guasco43, e rimasta vulgata dopo la collimante edizione di Henzen nel CIL e di Bücheler44. Burman da parte sua, mentre nel testo ritenne di attenersi alle letture di Ficoroni, con la sola minima variante di LAMENTALE per LAMEATALE45, nel commento discute puntualmente quelle che qualifica come congetture di Muratori: egli trova senz’altro convincente IAM FATALE, mentre per ITER obietta l’inaccettabile errore prosodico che comporterebbe la sua prima sillaba breve all’inizio di un esametro46. que, alle divergenze testuali che recava l’edizione poco anteriore di Muratori, che forse non ebbe modo di conoscere. 42 Osservando la lastra, si scorge che la base di appoggio della prima e quarta lettera della riga è leggermente allungata verso destra, e questo avrà indotto Ficoroni a leggere come L la I e come E la F, tanto più che in effetti non vi è spazio (né interpunto) tra IAM e FATALE. In ogni caso, le trascrizioni superstiti di Ficoroni recano tutte in modo inequivocabile una L e una E, così che o si dovrebbe pensare a una trascrizione più ‘ambigua’ inviata a Muratori, o attribuire la lettura (corretta) solo al suo intuito. 43 Questi dichiara nella breve prefazione generale di conoscere l’edizione di Muratori, ma ne tace nel commento a questa iscrizione, così che resta aperta la possibilità che egli derivi la sua (coincidente) lettura solo (o piuttosto?) dalla sua accurata autopsia, come rivendica (non senza orgoglio) nel Praeloquium al vol. I, p. VII: «ego enim ipse eos (lapides) non dumtaxat oculariter inspexi, sed meis quoque manibus ex ipsis autographis Musei parietibus adfixis exscripsi, atque ad illos exemplaria non semel contuli». Nondimeno risulta infedele o discontinua la riproduzione della interpunzione, spesso tuttavia sostituita da uno spazio divisorio tra le parole, che invece, riproducendo fedelmente la pietra, manca ad esempio tra le sequenze IAMFATALE, ORTENEBRIS, MEIAM. 44 Ne discuto in M. MASSARO, Un “iter”… di fantasia: revisione e commento di CIL VI 5953 / CLE 1068, in Zeitschrift für Papyrologie und Epigraphik 187 (2013), pp. 164-167. La lettura corretta è data anche, in modo indipendente, nella scheda EDR 119778 di G. CRIMI (con foto). 45 Che del resto appare già nelle tavole di Piranesi e nella edizione di Barbault: si sarà pensato di avere così un derivato da lamentum, che tuttavia non risulta mai attestato in latino, e del resto sarebbe difficile inserire nella struttura semantica e sintattica della frase, a prescindere dal fatto che sul piano grafico una confusione tra A e N sarebbe assai meno motivabile di una confusione I/L o F/E. 46 L’obiezione metrica è del resto vivacemente sollevata nella pressoché contemporanea edizione di Guasco, che dopo piissimo osserva: «quae subsequuntur metrice scripta sunt, sed adeo inculte, ut facile et auctoris, et marmorarii dignoscatur inscitia. Nam praeter pedes, qui in secundo pentametro (!) desiderantur, quis umquam pentametrum (!) a brevi exorsum vidit, scilicet a vocabulo ITER, cujus primam, brevem esse, ipsi προσωδίαι tyrones norunt?» (p. 12). A rimedio poi delle anomalie metriche nel secondo esametro (cfr. infra, p. 1126) ne propone una formulazione corretta così integrandolo: Desine soror me jam flere sepulchro. Meraviglia comunque che proprio nei suoi rilievi metrici chiami ‘pentametro’ i due esametri,
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
1086
MATTEO MASSARO
Con ciò tuttavia non nega che il frutto complessivamente più rilevante della lettura di Muratori sarebbe comunque la possibilità di configurare un primo esametro (fino a peregi) partendo dal suo ITER, che di conseguenza andrebbe sottratto al titulus in prosa (che egli stesso invece nella sua edizione continua fino a HER. VII): per rimediare all’errore prosodico, immaginerebbe quindi in questo caso un ‘modello’ corretto così formulato: Septem annis Successus iter fatale peregi47. Prima di Burman, anche F. M. Bonada nella sua antologia di carmina epigraphica aveva riprodotto fedelmente il testo della edizione a stampa di Ficoroni48, pur conoscendo l’edizione di Muratori, di cui così commenta le discrepanze, attribuendole a una diversa trascrizione inviata a lui dal medesimo Ficoroni: «Cur Ficoronius aliter misit (sc. Muratorio), aliter edidit hunc titulum? Suspicor, in exscribendo primo usum oculis alienis, deinde suis». Evidentemente, non gli venne il sospetto che potessero avere visto meglio i supposti alieni oculi. La lettura di Muratori sarà invece adottata da H. Meyer nella sua Anthologia del 1835, sebbene egli dichiari la sua opera derivata, per il materiale raccoltovi, da quella di Burman49: nella sua edizione infatti, dopo la corretta distinzione del titulus (fino a piissimo), riproduce i due distici elegiaci seguendo in tutto la lettura di Muratori, con l’unica differenza di etenim per etiam nell’ultimo verso, variante che dichiara di avere trovato in Ficoroni50. Nelle annotationes avverte poi espressamente che le prime due parole dell’epigramma (iter septem) «vulgo desunt»: egli le riprende da Muratori, così come iam fatale in luogo del vulgato lamentale, e desine me soror in luogo di desine soror me51. 3 = CIL VI, 22203 (Musei Capitolini: SupIt 631; sec. I1) / CE 1478 – Maruc. A 62, f. 68r / Muratori p. 1188, 9 («Romae. misit Ficoronius») / Gori 41 (p. 32) / Guasco III 582.
mentre Muratori aveva osservato: «Claudicat uno pede hexameter versus in sexta linea ex Marmorarii incuria». 47 Un po’ come poi Bücheler, da par suo, suggerirà una formulazione metricamente corretta quale: vitae septem annis ego iam (fatale peregi). 48 F. M. BONADA, Carmina ex antiquis lapidibus dissertationibus ac notis illustrata, vol. II, Romae 1753, p. 410, nr. 70 (della «Classis IX: libertorum et libertarum monumenta»). In testa alla edizione dichiara la sua fonte in «Ficoronii Maschere Sceniche p. 226», di cui riproduce anche (in maiuscolo) il Ρ dinanzi a ER, e gli errori di PRIGENIA e di ETENIM per ETIAM, oltre che la (infedele) impaginazione. 49 Anthologia veterum Latinorum epigrammatum et poematum. Editionem Burmannianam digessit et auxit Henricus MEYERUS Turicensis, T. II, Lipsiae 1835, p. 92, nr. 1179; le annotationes relative seguono (con nuova numerazione delle pagine) a p. 65. 50 S’intende nelle edizioni a stampa sopra indicate; mentre sia l’apografo Vaticano che il Marucelliano di Ficoroni recano il corretto ETIAM. Anche per questo motivo sembra improbabile che Meyer avesse presente la (poco nota) edizione di Guasco. 51 In verità l’inversione me soror appare solo, a mia conoscenza, nella edizione di Burman (non in Muratori), che forse pensava così tacitamente di avviare in modo più corretto l’esametro, secondo la sua sensibilità e competenza metrica.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
UNA LISTA EPIGRAFICA DI FRANCESCO FICORONI
RE
1087
D. MARIVS . 752. L / EXORIENS / V . A . XXXV / HVNC LECES LITI PRAEPOS/5TERAE . ERIPVE/ MATRI . QVAE . VT . ANNIS / MORTI QVOQ ESSET PRIOR.
2 EX ORIENS Gua. 4 LEGES LETI lapis, Maruc., Mur. LECES LETI Gua.; PREPOS Maruc. Gori 7 MORTE lapis MORTI Maruc. Mur. Gori; QVOQESSET (sic, coniunctim) Gua. D(ecimus) Marius mulieris l(ibertus) / Exoriens53, / v(ixit) a(nnos) XXXV. / Hunc leges leti praepos/5terae eripuere / matri, quae ut annis / morte quoq(ue) esset prior. Sembra che né Ficoroni qui né Guasco osservassero la forma un po’ diversa della gutturale in LEGES, rispetto alla precedente C di HVNC; eppure nell’apografo inviato a Gori (Maruc.) appare chiaramente una trascrizione LEGES LETI: rimarrebbe in questo apografo solo l’errore di MORTI per MORTE nell’ultima riga, mentre sono nettamente tracciate le T montanti di LETI e VT (non le altre), e l’interpunto tra QVOQ e ESSET54. Un apografo simile dovette inviare a Muratori, che in effetti presenta pure MORTI ma LEGES LETI a r. 455. L’edizione di Gori a sua volta coincide in tutto con quella di Muratori, salvo l’errore peculiare di PREPOS (senza dittongo) a r. 4, verosimilmente dovuto all’apografo ricevuto da Ficoroni. Solo Guasco riproduce correttamente MORTE nell’ultima riga, seguito nondimeno da un QVOQESSET che non tiene conto di un piccolo interpunto che appare inciso tra le due parole: per il resto, egli riproduce anche il corpo maggiore delle prime due righe (aggiungendo senza motivo, in tale corpo maggiore, la r. 5), e almeno gran parte delle T montanti, che nell’originale sono sistematiche56. In quanto alla impaginazione epigrafica, le prime 2 righe sono in corpo maggiore, con rientranza della seconda; r. 3 molto all’interno e in corpo minore. Della successiva parte metrica, le rr. 4 e 6 sono allineate al margine del campo epigrafico, le rr. 5 e 7 allineate all’interno57. 4 = CIL VI, 7886 (Museo Maffeiano di Verona: SupIt-V 4704; sec. Iex-IIin) / CE 1143 – Maffei p. 170, 2 (inde Burman IV 184). a) NONVM. POST. DECIMVM COMPLERAS / NVBILIS ANNVM / VIBIA CRVDELI FVNERE RAPTA / DVM TIBI PROGENIES ANIMO. DVM /5 FIDIS IN ILLA. / ⊂linea vacans⊃ / HEV FACINVS . VLCIRIX ME TVA VOTA GRAVANI. / MOLLITER AD MATREM . PLACIDI / DESCENDITE MANES VIRO
52 Il simbolo abituale della C retroversa è inciso qui in forma uncinata, che Ficoroni rende con una sorta di ‘7’. 53 È l’unica attestazione urbana di questo cognomen [H. SOLIN, Die Stadtrömischen Sklavennamen: Ein Namenbuch, I-III, Stuttgart 1996 (Forschungen zur antiken Sklaverei, Beih. 2), p. 172, tra i pochissimi da participi presenti], a cui si aggiunge una da Ostia CIL XIV, 1322. Anche l’elenco completo di cognomi da participio presente fornito da KAJANTO, Cognomina cit., pp. 357-359, è costituito in buona maggioranza da ulteriori derivati in -ntius. 54 Piuttosto approssimativa invece la riproduzione della impaginazione, in particolare degli attacchi delle righe. 55 Naturalmente non si può escludere se, come altre volte, per sua tacita congettura. 56 Così come l’interpunto, omesso solo tra MORTE e QVOQ nell’ultima riga. 57 Secondo una forma di impaginazione metrica per cui cfr. M. MASSARO, L’impaginazione delle iscrizioni latine metriche e affettive, in Rend. Pont. Acc. Arch. 85 (2013), p. 375.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
1088
MATTEO MASSARO
/ ELYSIIS CAMPIS FLOREAT . VMBRA . TIBI /10 M . ATEIVS . EPAPHRODITVS. – b) (in latere sin.) PERMISSV / ATTI / PRIMI/GENI ET || (in latere dex.) HERACLID / TABVLAR / DOMITIAE58. 6 VLCIRIX] VICTRIX lapis, edd.; GRAVANT lapis, edd. a) Nonum post decimum compleras / nubilis annum, / Vìbia, crudelì funere rapta viro. / dum tibi progenies animo, dum /5 fìdis in illa, / heu facinus, Victrix, me tua vota gravant. / molliter ad matrem placidi / descendite Manes; / Elysiìs campìs floreat umbra tibi. /10 M(arcus) Ateius Epaphrodìtus. – b) permissu / Attì / Primi/geni et || Heraclid(ae) / tabular(ii) / Domitiae. La lastra, quasi quadrata, contiene nella sezione centrale una iscrizione principale su 10 righe, costituita da un epigramma di tre distici elegiaci, seguito nell’ultima riga dal nome del dedicante in nominativo, con una impaginazione complessiva che offre l’impressione esterna di un asse centrale; ma in effetti intesa al riconoscimento manifesto della costituzione metrica del testo in distici elegiaci: ogni verso comincia lungo una verticale ideale all’interno del foro sinistro di affissione, che delimiterebbe il campo epigrafico; con una quasi impercettibile rientranza dei pentametri, che sono poi iscritti ciascuno su una linea. Gli esametri invece, più lunghi, continuano ciascuno in una linea successiva, attaccata molto all’interno, perché appaia evidente la continuità di struttura e lettura con la linea precedente, e nello stesso tempo la distinzione ritmica dal pentametro successivo. Nelle due strette fasce laterali, sopra e sotto i fori di affissione, appare aggiunta, in corpo minore, una sorta di seconda iscrizione, destinata solo a menzionare chi ha consentito, come sembra, la sepoltura della donna in quel monumentum59, e in effetti così formulata, che la si potrebbe leggere in continuazione sintattica del nominativus pendens del dedicante nell’ultima riga centrale, ossia: M. Ateius Epaphroditus permissu Atti, etc. Si direbbe che in questo caso Ficoroni si proponesse in effetti una trascrizione particolarmente accurata e fedele. Come accennato, egli aveva cominciato a vergarne il testo sotto la nr. 2, accanto alla già trascritta nr. 3; ma poi si dovette accorgere che non gli sarebbe riuscito di ‘rappresentare’ il testo laterale: cancellò quindi le prime due righe, e riprese la trascrizione verso il centro della pagina sotto la nr. 3, in modo da potere trascrivere ai due lati il testo complementare. Altrettanto significativo un altro ripensamento nella r. 6, particolarmente lunga: avviata infatti la trascrizione, mostra di accorgersi che continuando con l’iniziale larghezza dei caratteri non avrebbe avuto spazio per completare la riga entro il campo epigrafico che voleva riprodurre; pertanto cancella le prime tre parole già scritte, e ricomincia nella riga successiva, con una grafia molto più stretta. Sembra invece ingiustificato lo spazio maggiore che aveva già lasciato tra le rr. 5 e 6; ma forse esso dipende dall’intento di riprodurre lo spazio maggiore, dovuto al foro intermedio, tra le rr. 58 Le medesime persone appaiono menzionate nel loro proprio epitaffio CIL VI, 7887, con la precisazione della padrona come Domitia Domitiani, e una conseguente datazione al tardo sec. I. 59 Come già osservava Maffei nella breve nota di corredo all’iscrizione, formulando anche l’ipotesi che quella Domitia fosse la nota moglie di Domiziano.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
UNA LISTA EPIGRAFICA DI FRANCESCO FICORONI
1089
2 e 3 dei testi laterali (ritengo meno probabile, perché non in linea con il comportamento abituale, l’intento di uno stacco concettuale). I due errori di trascrizione della r. 6 sembrano dovuti alla difficoltà di riconoscere le T con l’asta orizzontale molto corta60. Per il resto la trascrizione risulta assai precisa, questa volta anche nella impaginazione e nella interpunzione61. 5 = CIL VI, 28228 (Musei Capitolini: SupIt 1792; sec. I1) / CE 1054 – Maruc. A 62, f. 140r / Maffei p. 295, 4 (inde Burman IV 304) / Guasco III 1106. VALERIA . À . L. LICYSCA / XII . ANNORVM . NATA . / ROMAM . VENI / QVAE . MIHI . IVRA . DEDIT . CIVIS . DEDT . ET / 5MIHI . VIVAE . QVO.IN.FERRER. TVM / CVM . PARVOLA . FACTA . CEINIS.
1 LYCISCA lapis, edd. LVCISCA Maruc. 4 IVRÆ Gua.; DEDT] DEDIT lapis, cet. 5 QVOD Maruc. Valeria mulieris l(iberta) Lycisca. / XII annorum nata / Romam veni. / Quae mihi ìura dedit cìvis dedit et / mihi vivae, quo inferrer tum, / cum parvola facta c{e}inis. S’intende che l’errore nella trascrizione del cognomen è dovuto solo a distratto spostamento della Y62; corretto invece l’apografo Marucelliano, che nondimeno presenta chiaramente una v in luogo di Y. A r. 4 la trascrizione IVRA conferma che la E che oggi si vede tracciata in nesso con A è solo ‘dipinta’, non incisa, quindi non originale. Evidentemente però era tracciata già all’epoca di Guasco, che stampa IVRÆ63, mentre anche Maffei, che la pubblica nell’ambito di un ampio gruppo di ‘ficoroniane’, reca l’originario IVRA64. Della impaginazione è riprodotto il largo 60 Mentre legge come L la prima I di victrix, che mostra in effetti il trattino di base un poco prolungato a destra. 61 Salvo la sistematica noncuranza delle I longae (regolarmente segnalate nella edizione CIL); mentre l’interpunzione risulta sporadica anche nell’originale. 62 Di questo diminutivo ipocoristico greco (“Lupetto/-a”) non abbiamo che un’altra attestazione femminile e tre maschili, tutte a Roma o Ostia. 63 Sorprende peraltro che la parola sia edita come ìurâe anche in EDR 120413 (G. CRIMI, con foto); mentre già A. CAPOFERRO in AA. VV., La collezione epigrafica dei Musei Capitolini, in Miscellanea greca e romana XVII, Roma 1992 (Studi pubblicati dall’Istituto Italiano per la Storia Antica, 52), p. 271, nr. 150, attribuiva a errore del rubricatore il tracciato della E legata a A, anche accogliendo il giudizio espresso in tal senso da B. E. THOMASSON nella scheda preparata per il programmato vol. XVIII del CIL. Nella nota di commento Guasco tace del tutto sulla presunta anomalia morfologica: espone solo, in modo corretto, il senso dell’espressione: «Quæ (nempe Patrona) mihi jus Romanæ civitatis obtinuit, mihi adhuc vivæ tumulum quoque fecit, quo condar cum cinefiam», citando in merito PLIN., epist. 10, 5. 6. Un’altra £ osservazione dedica al genere qui femminile di cinis [non alla grafia impropria con EI di ì, che tuttavia ha altri esempi epigrafici anche in testi ‘di pregio’ di età repubblicana: cfr. M. MASSARO, Epigrafia metrica latina di età repubblicana, Bari 1992 (Quaderni di «Invigilata lucernis», 1), p. 127] . 64 Da lui poi dichiara di dipendere Burman, che secondo il suo consueto distingue il titulus dall’epigramma, disponendo questo direttamente in forma metrica su due righe corrispondenti ai versi.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
1090
MATTEO MASSARO
spazio tra le due parole di r. 3. Gli interpunti sono segnati tutti, compreso quello all’interno di in.ferrer; mentre come I longa è riprodotta quella di cìvis, non quella (indebita) di ìura. Il ‘salto’ della I in DEDT si deve ritenere distrazione occasionale, da cui è immune l’apografo inviato a Gori, che invece contiene un indebito QVOD per QVO a r. 5. 6 = CIL VI, 22708 (Musei Capitolini65: SupIt 172166; sec. I1) – Muratori p. 1075, 4 («Misit Ficoronius») MVNNINVS
/ T . L . PHILOCLES / REATINVS
1 P. MVNNINVS Mur. [t.] MVNNINVS CIL 3 REATINVS lapis [T(itus)] Munninus / T(iti) l(ibertus) Philocles / Reatìnus. La trascrizione è fedele sul piano testuale. La presumibile sigla di prenome iniziale è scomparsa in una modesta lacuna della piccola lastra in alto a sinistra. Su quali basi Muratori vi stabilisca una P. resta incerto: se per sua congettura, sembra ingiustificato un prenome diverso da quello del patrono; se così ne ebbe l’apografo da Ficoroni (come dichiara in intestazione), dovremmo congetturare che all’epoca della trasmissione a Muratori Ficoroni vi leggesse più che al momento della nostra trascrizione. Molto meno fedele risulta la resa della impaginazione, in particolare per lo spazio lasciato a r. 2 tra le sigle e il cognomen, e per la rientranza di r. 3, opposta alla sporgenza nell’originale, in cui il corpo e la larghezza di scrittura conferiscono maggiore evidenza visiva alle rr. 1 e 3. Il gentilizio Munninus (di ricorrenza assai rara anche nelle sue varianti) è annoverato da Schulze tra quelli di origine etrusca67. 7(a) [7] = CIL VI, 22377 (Musei Vaticani, Gall. Lapidaria68) / CE 1040 – Muratori 1295,8 («misit Idem» [sc. Ficoronius]) / inde Burman IV 152 In parvo caracthere69 65 Sembra tuttavia assente dalla edizione di Guasco: né la richiama il CIL, né ho trovato registrati i nomi nell’indice onomastico. 66 Scheda di D. BEVILACQUA, che data alla prima metà del sec. I, mentre H. SOLIN, Die griechischen Personennamen in Rom. Ein Namenbuch, Berlin 20032, p. 167, più genericamente al sec. I (il gentilizio è qui inavvertitamente ‘normalizzato’ in Munnius). 67 W. SCHULZE, Zur Geschichte lateinischer Eigennamen, Berlin 1904 (= 1966), pp. 195 e 362. 68 Parete 9 A, 161: I. DI STEFANO MANZELLA, Index inscriptionum Musei Vaticani. 1. Ambulacrum Iulianum sive “Galleria lapidaria”, Romae 1995 (Inscriptiones Sanctae Sedis, 1), con riproduzione (della parete) in fig. 19, a, p. 185. Una foto più ‘leggibile’ nel sito del CIL. Datata al sec. I da SOLIN, Sklavennamen cit., p. 607, che registra solo altre 5 attestazioni urbane di questo nome Anna (classificato tra i «kleinasiatische»), tutte tra Augusto e il sec. I. 69 Così annota Ficoroni a destra della prima riga con evidente riferimento al corpo assai minore delle righe sottostanti, rispetto alla prima (del titulus). In un primo momento la nota era stata vergata su due righe a partire dal margine inferiore destro della prima riga: il che avrebbe comportato uno spazio maggiore tra il titulus e la parte metrica su sei righe. Poi deve
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
UNA LISTA EPIGRAFICA DI FRANCESCO FICORONI
1091
. À . L. ANNA / AC . VEL.VTI. FORMOSA . ROSA . SI . CVM . TEMPORE . PRODI / . CERTO . TEMPORE . DEINDE . SVO / SIC . TV COEPISTI . PRIMO . FORMOSSA . ANNA . VIDERI /5 TEMPORE . SED SVBITO . DESINIS . ESSE . MEA / HOC . STABILI . ET . VOS . HEIV . QVO . POSSVM . MVNERE PARVO / PROSEQVOR . ATQVE . OPTO . SIT . TIBI . TERRA . LEVIS MEMMIA
ARESCIT
RI
2 VTI lapis; ROSAST CVM lapis ROSA CVM Mur.; PRODIT lapis Mur. 4 SIC lapis; VIDElapis 6 STABILIS TVVS lapis, Mur. edd.; ÉHIV lapis EHEV Mur.
Memmia mulieris l(iberta) Anna. / Ac vel utì formosa rosast cum tempore prodit, / arescit certo tempore deinde suo, / sìc tu coepisti primo formos{s}a, Anna, viderì / tempore, sed subito desinis esse mea. / Hoc Stabilis tuus, éhá e àu, quo possum munere parvo / prosequor, atque opto sit tibi terra levis. A r. 2, nel primo verso della parte metrica, SI è sovrascritto su una cancellatura che non consente di decifrare la grafia sottostante: forse Ficoroni non intendeva la forma rosast70, tanto che pensò di porre anche un interpunto dopo rosa (già prima della cancellatura). Sono poi trascurate le I longae e l’unico apice su éhiu a r. 6. Ma l’errore più sorprendente si scopre nella sequenza STABILI ET VOS a r. 6, sia perché la scrittura sulla pietra è abbastanza chiara, sia in particolare perché non darebbe senso. Dal momento che in questo caso non sono segnalati altri apografi di Ficoroni (o coevi), nei confronti del testo corretto di Muratori si pone la consueta domanda se dipenda da sua tacita congettura o da un apografo più corretto ricevuto dal medesimo Ficoroni. Questi d’altra parte potrebbe forse essere rimasto perplesso nella interpretazione dell’aggettivo, da intendere qui come antroponimo71. 7(b) [8] = CIL VI, 8918 (Musei Capitolini: SupIt 1026; età augustea72) – Maruc. A 6, f. 482v / Muratori p. 883, 2 («apud clariss. Ficoronium») / Guasco II 282 ACIRIS
/ CAESARIS . AVG . L / MINISTRAT
1 ACIRIS lapis 2 L post AVG lapidi deest vel tectorio obducto latet Acìrìs / Caesaris Aug(usti) l(ibertus) / ministrat(or). Per l’impaginazione, l’apografo Marucelliano riproduce in modo più fedele la disposizione ad asse centrale dell’originale, così come riproduce il corpo maggiore averci ripensato, e quindi la cancellò e la vergò di nuovo in alto, in modo da mantenere una continuità visiva tra la prima riga e le altre dell’iscrizione. E forse per dare questa idea di caratteri minuscoli trascrisse le righe più serrate del solito una sotto l’altra. 70 Invece Burman, che riproduce il testo di Muratori con rosa cum, congettura di suo rosa est: «ut forte legendum, ne claudicet metrum». 71 Come già interpretava apertamente Burman. Sul cognomen, discretamente documentato, vd. KAJANTO, Cognomina cit., p. 69, tra quelli indicanti qualità psichica o morale (pressoché sinonimo di Firmus; cfr. p. 259, nella serie della famiglia semantica di «firm, patient, tenacious»). 72 Così descritta da M. ALFIERO: «Lastra marmorea con cornice incisa a linea ondulata in alto, e ramoscelli incisi a s. e a d.» (ma l’ornamento a destra è andato perduto per frattura laterale della lastra). A motivo della ornamentazione assai simile questa lastra viene accostata in SupIt a quella del nostro nr. 17 (cfr. infra). Ora anche registrata con foto in EDR 118975.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
1092
MATTEO MASSARO
del nome73 a r. 1; viceversa non ne segnala le I longae, mentre il nostro apografo riproduce la prima, omettendo la seconda, come del resto farà anche Guasco. Questi poi correda la sua edizione di una ‘dotta’ nota sull’ufficio del ministrator, in polemica con chi li riteneva addetti solo alla mensa, con probabile allusione alla nota in tal senso di Muratori74. Mentre le trascrizioni di Ficoroni e le edizioni (compreso il CIL) rendono integra anche la r. 2, la L finale appare (nelle foto) caduta in frattura laterale; ma si può ipotizzare che sia rimasta solo coperta dalla intonacatura della parete in cui è infissa la lastra75: comunque una frattura laterale destra ha certamente interessato almeno il ramoscello ornamentale, che doveva corrispondere a quello di sinistra, e quindi potrebbe avere investito anche la L. 8 [9] = CIL VI, 17052 (già a Madrid76) – Maruc. A 6, f. 480r / Muratori p. 1668, 2 («apud Ficoronium») DONATA
/ ANTONIAE / TROPES . L. / VIX . AN. V
4 V. A. V. Mur. Donata / Antoniae / Tropes l(iberta) / vix(it) an(nos) V. Del tutto identica l’edizione CIL. L’apografo del Marucelliano risulta oggi assai poco leggibile, per sbavatura dell’inchiostro e trasparenza della scrittura del verso: sembra tuttavia non dissimile dal nostro apografo l’ultima riga, almeno per VIX; così che appare inspiegabile la differente (maggiore) abbreviazione di Muratori. È qui notevole la dichiarata condizione di liberta per una bimba di 5 anni, evidentemente liberata ‘sul letto di morte’77. Del nome Trope il repertorio di Solin non registra altri esempi urbani, e data l’iscrizione al sec. I78. 73 Si tratta peraltro di un nome privo di altre attestazioni, assente anche dal repertorio di SOLIN, Sklavennamen cit. In ThLL I 416, 36, è registrato con l’ipotesi di una derivazione dal nome, documentato in PLIN., nat. 3, 94, dell’odierno fiume Agri in Lucania; mentre Guasco richiamava l’attestazione (anch’essa singolare) di un Acirus in CIL VI, 4022 dal colombario della familia di Livia Augusta. Un gentilizio Acirius appare isolatamente documentato in AE 1979, 259 (da Opitergium, R. X). 74 Che scriveva: «quo nomine plerumque significabantur, qui Domino potum ad mensam ministrabant». 75 Che l’intonacatura abbia talora coperto strisce marginali delle lastre, ho potuto constatare de visu nel caso della nostra nr. 2. 76 Il CIL la dichiara conservata a Madrid «in bibliotheca publica», dove fu controllata da Hübner; ma cfr. ora J. L. GÓMEZ-PANTOJA, Cuando se pierden los papeles. A propósito de algunas inscripciones romanas del Museo Arquelógico Nacional de Madrid, in Excavando papeles. Indagaciones arquelógicas en los archivos españoles a cura di J. L. GÓMEZ-PANTOJA, Guadalajara (España) 2004 (Letras de Alcalá, 2), p. 249 nt. 224, pp. 253-254 (AE 2004, 39: «non retrouvé»). 77 E verosimilmente nata in casa. G. FABRE, Libertus. Recherches sur les rapports patronaffranchi à la fin de la république Romaine, Rome 1981 (Collection de l’école Française de Rome, 50), p. 198, elenca alcuni esempi di liberti in età infantile, come a Roma CIL VI, 23551 = I2, 1223 / CE 970 (con ampliamento metrico) per un bimbo di 6 anni e 8 mesi, CIL VI, 26947 = I2, 1390 per una bimba di 7 anni, a cui si aggiungerebbe la nostra iscrizione nr. 16(b): vd. infra. 78 SOLIN, Personennamen cit., p. 1346.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
UNA LISTA EPIGRAFICA DI FRANCESCO FICORONI
1093
10 [10] = CIL VI, 20697 (Musei Capitolini79: SupIt 168380; sec. I1) – Maruc. A 6, f. 466v / Maffei p. 300, 1 IVLIA
. À . L. / TARENTINA . / C. ALLI (?) . FILIA . VIX . AN . XIX
3 GALLI lapis, cet. Iulia mulieris l(iberta) / Tarentìna, / Galli filia. vix(it) an(nos) XIX. Anche nell’apografo Marucelliano si legge nettamente GALLI, come reca pure Maffei, e come del resto non dà adito a dubbi la pietra. Ipotizzerei quindi di imputare la grafia che appare nel nostro apografo solo a un difetto di inchiostrazione nel tracciato di quella che Ficoroni intendeva in effetti rendere come una G. Per l’impaginazione, sulla lastra la r. 1 rientra dal margine (come per essere centrata), la r. 2 poi rientra molto sulla prima, come per accentuare visivamente la continuazione della onomastica della defunta81; la r. 3, in corpo assai minore, parte invece da presso il margine sinistro. Tale impaginazione è resa nel complesso molto più fedelmente nell’apografo Marucelliano. 11 [11] = CIL VI, 12440 (Musei Capitolini: SupIt 1578; sec. I1) – Guasco III 1139 CHARIS
. ARRVNTIA . / VIXIT . ANNOS ˖XX˖