252 94 19MB
Italian Pages 437 [441] Year 1953
STUDI E TESTI -------
174
ETTORE
------
ROSSI
ELENCO DEI MANOSCRITTI TURCHI DELLA BIBLIOTECA VATICANA VATICANI - BARBERINIANI - BORGIANI ROSSIANI - CHIGIANI
CITTÀ DEL VATICANO BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICAN A
1953
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
STUDI E TESTI --------------------------------
174
ETTORE
----------------------------------
ROSSI
ELENCO DEI MANOSCRITTI TURCHI DELLA BIBLIOTECA VATICANA VATICANI - BARBERINIANI - BORGIANI ROSSIANI - CHIGIANI
CITTA DEL VATICANO BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICAN A
1953
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
IM PRIM ATU R :
t Fr, P etrus Canisius , Vicarius Generalis
e Vicariatu Civitatis Vaticanae die 20 Octobris 1953
Ristampa anastatica Tipo-Litografia Dini s.n.c. - Modena 1996
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
SOMMARIO
P r e f a zio n e :
...................................................................................................
pag.v ii
Codici V aticani tu r c h i........................................................................
»1
Codici Barberiniani t u r c h i...................................................................
»
301
Codici Borgiani tu r c h i.............................................................. ....
»
332
Codici R ossiani tu r c h i.......................................................... Codici Chigiani turchi .
.
.
»367
...............................................................
»3 68
INDICI A ) Indice analitico per m a t e r i a ..........................................................
»369
B) Indice degli autori e tr a d u tto r i.....................................................
»383
C)
»391
Indice dei t i t o l i .......................................................................................
D ) Indice delle opere in turco orientale e in turco azeri. Testi turchi in caratteri garsciuni, siriaci,armeni, latini .
»
E ) Opere in arabo, persiano, arm eno,e b r a i c o ................................ F)
401 »402
Indice di opere anonime o senza titolo o da m eglio iden
»403
tificare ................................................................................................ G) Indice dei c o p i s t i ................................................................... ....
.
»
404
H ) Indice delle m iniature, dei codici notevoli per antichità e pregi calligrafici, delle legature, dei sigilli e degli a u to g r a fi............................................................................................ I)
»406
Indice dei collezionisti, dei donatori e altri personaggi notevoli
.
.
.
.................................................................
»408
APPENDICE T esti turchi m anoscritti contenuti in codici vaticani di altre lingue (araba, persiana,arm ena, siriaca)
.
.
Addenda - C orrigenda .........................................................................
»
410 »416
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
PREFAZIONE
1. C r ite rio s e g u it o n e lla d e s cr iz io n e . - 2. I c o d ic i t u r c h i d e i c in q u e fo n d i d e lla V a t ic a n a : v a t ic a n o , b a r b e r in ia n o , b o r g ia n o , c h ig ia n o , r o s s ia n o . - 3. P r e c e d e n t i d e s c r iz io n i p a r z ia li. - 4 . C en n i s u lla s t o r ia d e i c o d ic i tu r ch i. -
5. L o r o
im p o r t a n z a . - 6. T a b e lla d i c o n c o r d a n z a c o n i c a t a lo g h i a s t a m p a d i A . M a i e P . H o r n (s o lo p e r i V a t . T u r c h i 1-7 9 e 1 0 1 -1 0 8 ). - 7. B ib lio g r a fia e a b b r e v ia z io n i.
1. —
I l presente elenco dei codici turclii della Biblioteca Vaticana
è stato redatto con gli stessi criteri àéV Elenco dei manoscritti persiani della Biblioteca Vaticana (Studi e T esti, 136, C ittà del Vaticano, 1948, pp. 7 -8 ). L ’unica differenza consiste nel riportare sempre accanto alla data m usulm ana dell’Egira la corrispondente dell’Era Volgare cristiana. A nche in questo lavoro m i è stato di grande aiuto la cortese bene volenza del canonico A rnold V an Lantschoot, V ice P refetto della V a ticana, il quale ha letto per m e alcune note in armeno e testi in caratteri garsciuni (V at. Turco 8 1, 8 2 , 8 3 ). A lui com e a tu tti i dirigenti della Biblioteca V aticana va il m io devoto ringraziamento. 2 . — I codici turchi della Biblioteca V aticana sono distribuiti in cinque fondi:
a) vaticano turco (nn. 1 -3 76 ); b) barberiniano (Barberini O rientali 6 , 2 1, 2 3, 3 7, 3 9, 42, 43, 45, 4 7, 5 0 -5 2 , 5 7-59 , 6 2 -6 3 , 6 5, 69, 7 4 -7 5 , 8 1 , 103, 108, 112, 122-127, 130); c) borgiano turco (nn. 1 -8 4);
d) rossiano (nn. 876, 8 82 , 9 2 3 ); e) chigiano (R . IV . 27). Poiché nella serie numerica dei V a t. Turchi sono vacanti i nn. 32, 3 5 , 3 7, 4 2, 4 3, 4 5 , 4 6 51, 5 5, 56, 6 4, 149, 195, 289, 319, 341, 342 passati al fondo persiano o arabo e diventati rispettivam ente V a t. Pers. 66, 67, 6 8, 6 9, 7 0, 4 5, 71, 7 2, 7 3, 8 2 , 8 3 , 159, 160, V a t. A r. 1614, 1615 e V a t. Pers. 161, 162, il fondo dei V a t. Turchi qui descritti com prende 359 codici.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
vm
PREFAZIONE
Cosi tra i Borgiani turchi sono vacanti il nr. 11 diventato Borg. Pers. 25 e il nr. 71 diventato Borg. latino 765 e perciò sono qui descritti solo 8 2 b’orgiani turchi. In totale i m anoscritti (codici, firm ani, una carta, m iscellanee di docum enti) qui descritti sono 359 vaticani turchi, 3 2 barberiniani turchi, 82 borgiani turchi, tre rossiani turchi, un chigiano turco, in tu tto 477.
3 . — Prim a di questo elenco i m anoscritti turchi della Biblioteca Vaticana erano parzialm ente descritti nei seguenti cataloghi a stam pa (x) : lo s. Sim . A s s e m a n u s , Bibliotheca Orientalis Clementino-Vaticana, to mo I , R om a, 1719. A pag. 573 sono descritti brevem ente i codici orientali di Abram o Ecchellense; a p . 587 sono elencati i codici di Pietro D ella V alle; degli uni e degli altri si riparla nel paragrafo 4 qui avanti. A . Mai , Scriptorum veterum nova collectio, vol. IV , parte 2a: Catalo gus codicum Bibliothecae Vaticanae arabicorum, persicorum, turcicorum etc., R om a, 1821. N elle pp. 652-678 sono descritti 64 m ss. vaticani tur chi, alcuni dei quali ora passati al fondo vaticano persiano, com e appare dalle tabelle di concordanza qui avanti. Il catalogo di questi m ss. era stato preparato da Gius. Sim onio Assem ani e dal nipote Stef. Kvodio Assem ani nel sec. X V I I e trovasi ora nel m s. Vaticano Datino 13202. Il M ai l’ha stam pato con qualche variante.
G. D e H a m m e r , Lettere sui manoscritti orientali e particolarmente arabi che si trovano nelle diverse biblioteche d’Italia, in Biblioteca Italiana, tomo XRVI (1827), pp. 3 1 -4 0 ; tomo XRVII (1827), pp. 10-20. P . H o r n , Die persischen und tiirkischen Handschriften des Vatikans, in ZDMG, D I (1897), pp. 1-65. V i sono descritti 77 m anoscritti turchi (1-74 nella numerazione di P . H om ) (2). Si vedano le tabelle di concor danza qui avanti. O ltre questi cataloghi a stam pa, si conservano nella Biblioteca V a ticana alcuni inventari m anoscritti per i diversi fondi. I principali, senza contare g l’inventari dei codici orientali del fondo vaticano redatti dai vari bibliotecari nei sec. X V I -X V I I (s), sono:
(1) C fr. E . TiSSERANT, I cataloghi stampati dei manoscritti orientali della Biblioteca Vaticana dal '700 ad oggi, in Orientalia, V (1 9 3 6 ), p p . 10 2-1 08. (2) N e l c a t a lo g o H o m i n u m e r i 4 5 ,5 1 , 7 3 c o m p r e n d o n o d u e c o d ic i c ia s c u n o ; a n z i il 7 3 H o m c o m p r e n d e d u e c a r te e u n d o c u m e n t o , m a u n a c a r ta ( 7 3 1 H o m , p r o p r ia m e n te u n a s t a m p a t u r c a d e l sec. X V I I I ) n o n fig u r a p iù tr a i m s s. tu r ch i. (3) P e r i q u a li v e d a s i G . LEVI DEIAA V i d a , Ricerche sulla formazione del più antico fondo dei manoscritti orientali della Vaticana (S tu d i e T e s ti, 9 2 ), C ittà d e l V a t ic a n o , 1939.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
rx
PREFAZIONE
a) Inventario provvisorio m anoscritto dei codici del Museo B orgiano (nella sala di consultazione dei m ss. della Biblioteca Vaticana, segnatura 3 4 0 ); i codici turchi sono elencati a pag. 4 3 v-4 5 con numera zione da 1 a 77 e breve im precisa indicazione del tito lo ; m a v ’è lacuna per i nn. 2 0 -6 8 , che non sono in alcun m odo descritti.
b) Inventario m anoscritto dei Barberini O rientali in continua zione a Barberini Greci, tom o I I dello Inventarium codicum mss. B i
bliothecae Barberinae redactum et digestum a D. Sancte P i e k a u s i bibliothecario, conservato nella sala di consultazione dei m ss. della Biblioteca V aticana sotto la segnatura 377. Comprende i nn. 1-154, dei quali sono persiani i nn. 6, 2 1, 2 3, 37, 39, 4 2 -4 5 , 4 7, 5 0 -5 2 , 5 7 -5 9 , 6 2-63 , 65, 69, 7 4 -7 5 , 8 1, 103, 108, 112, 122-127, 130, com e s’è detto sopra. c) Indice m anoscritto dell’inventario su indicato dei Barb. Orien tali (segnatura 173).
d) Catalogus codicum mss. ad hereditatem b. m. Iosephi Simoni Assemani Archiepiscopi Tyri etc. spectantium qui ex fortuito incendio quod in cubiculis Bibliothecae Vaticanae adnexis die 30 augusti an. 1768 conti git superfuerunt eorumque qui penes Stephanum Evodium Assemanum Archiepiscopum Apameae adservabantur. Trovasi in V a t. B at. 13204, ρ ρ . 1 5 2 M 5 5 della parte I I , ed enumera 13 m ss. turchi da I a X I I I , dei quali nel presente elenco figurano soltanto 10 e precisam ente: I (V at. Turco 5 9 ); I I (V at. Turco 6 0 ); I I I (V at. Turco 6 1 ); I V (V at. Turco 6 2 ); V (V at. Turco 6 3 ); V I I (carta del santuario della M ecca, ora V a t. Turco 3 7 3 ); V i l i (V at. Turco 7 3 ); X I (V at. Turco 6 7 ); X I I (V at. Turco 6 8 ); X I I I (V at. Turco 71). Il nr. V I è ora V a t. Pers. 8 3. M ancano tra i m ss. della V aticana oggi i nr. I X gràfica dello Stretto di Costantinopoli) (x), X
(una tavola geo
(una tavola geografica
della Persia·, stam pata da Ibrâhîm (M uteferriqa) a Costantinopoli nel 1142/1729).
e) Inventario m anoscritto della Biblioteca Rossiana (sala di con sultazione dei m ss. della Biblioteca V aticana, segnatura 3 90-395). V i si trovano descritti i codici turchi RosSiani 876, 8 82 , 923. /) Inventario m anoscritto della collezione Rescher acquistata nel 1934. È una lista di m anoscritti islam ici, di cui 224 turchi.
(0 È il 7 3 1 d e l c a t a lo g o H o r n d e l q u a le s i d is c o r r e n e lla n o t a 2 d i p a g . v i n . P r o b a b ilm e n te la c a r ta (c h e n o n è m a n o s c r it ta , m a s t a m p a t a in T u r c h ia n el s e c. X V I I I ) f u d o p o la v is it a d i P . H o r n p a s s a ta fr a g li s t a m p a t i.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
X
PREFAZIONE
Da num erazione odierna dei codici turchi della Vaticana non corri sponde interam ente a quella dei cataloghi a stam pa e degli inventari m anoscritti sopra indicati. Perciò è stata com pilata e si pubblica qui avanti una tabella di concordanza lim itata ai Vaticani Turchi descritti nei cataloghi a stam pa di M ai e H orn. D al confronto con la num erazione M ai si vedrà che mancano ora nella serie dei V a t. Turchi i num eri 3 2 , 3 5, 3 7, 4 2, 4 3 , 4 5, 4 6, 5 1, 5 5, 5 6, 6 4 riscontrati essere persiani e passati ai V a t. Persiani rispettivam ente con i num eri 6 6, 67, 6 8, 6 9, 70, 4 5 , 7 1, 72, 7 3, 8 2 , 8 3 . M ancano inoltre nella serie dei V a t. Turchi i nn. 149, 195, 341, 3 4 2 diventati V a t. Pers. 159, 160, 161, 162 e i numeri 289, 319 di ven tati V a t. A rabi 1614, 1615. Si troveranno invece accolti nei V a t. Turchi i nn. 101-105 che nel catalogo M ai figuravano tra i persiani con i num eri 2 6, 4 6, 5 0, 6 4, 6 5 . 1 V a t. Turchi 8 1 , 8 2 , 8 3 provengono dal fondo V a t. Indiano (già Indiani 2 5 , 2 6, 37). N ella serie dei Borgiani Turchi mancano il nr. 11 diventato Borg. Pers. 25 e il nr. 71 diventato B org. Datino 765. 4.
— Da form azione dei fondi turchi della Vaticana va studiata
sugli inventari con l’ausilio delle annotazioni che si trovano sui codici. Qui se ne dà un saggio. Per la storia del fondo più antico dei V aticani Turchi è ottim a guida il libro di G . Devi D ella V id a: Ricerche sulla formazione del più antico
fondo dei manoscritti orientali della Biblioteca Vaticana (Città del V a ti cano, 1939, « Studi e T esti », 9 2 ). Com pletando le sue notizie con osser vazioni fatte direttam ente sui codici si h a : I
V aticani Turchi 18 e 21 sembrano essere i prim i codici turchi en
trati nella V aticana, figurando già nell’inventario dei fratelli R analdi, che è del 1570 circa. I
V a t. Turchi 8 e 17 appartennero al Cardinal Cinzio Aldobrandini,
creato cardinale nel 1593, m a passarono alla V aticana probabilm ente dopo il 1686. I l V a t. Turco 8 proveniva da M alta. I
V a t. Turchi 3 , 4 , 6 , 2 6, 3 1 , 352 (da V a t. A r. 386) furono donati
alla V aticana da M onsignor della Corbara, Inquisitore a M alta negli anni 1607-1609, e provenivano da prede dei Cavalieri. (Cfr. Ricerche, pp. 2 60 -2 6 2). I V a t. Turchi 16, 2 0, 2 8, 5 2 entrarono nella Vaticana tra il 1570 e il 1614, figurando in un inventario degù inizi del sec. X V I I . (Cfr. R i
cerche, p . 268). II V a t. Turco 11 entrò nella V aticana nel 1621.
(Cfr. Ricerche,
p . 174, 175 (dove 1631 va corretto in 1621), 288). D ue anni dopo, nel
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
PREFAZIONE
XI
1623, si ebbe l ’accessione di V a t. Turco 5 , 12 (e forse 15) provenienti dal fondo palatino. Pure all’inizio del sec. X V I I s’aggiunsero i V a t. Turchi 7, 10, 13, 33, 4 1, 5 0 che appaiono nell’inventario del Contelori (verso il 1630). V a t. Turco 352 (come s ’è detto, da V a t. Arabo 386) era già in Bi blioteca nel sec. X V I I ; proviene da M alta. Tra il 1644 e il 1686 (data del catalogo di Abram o Ecchellense e di G iov. M atteo Naironi) entrarono nella V aticana i V a t. Turchi 1 e 22. In tu tto il su detto catalogo annoverava nel 1686 venticinque codici turchi. A ttorno a quell’epoca si ebbe l’accessione di V a t. Turco 2, 14, 19. Q uattro codici turchi di gran pregio (specialm ente l’ultim o): V a t. Turco .23, 24, 2 5, 30 entrarono nella Biblioteca V aticana nel 1690 con il fondo cosi detto regimano, già appartenente alla Regina Cristina di Svezia (m orta nel 1689) (x). U n numero non grande, m a neppure trascurabile, di V aticani Turchi proviene dalla collezione che il celebre viaggiatore romano Pietro D ella V alle detto il Pellegrino (3) portò dai suoi viaggi, sovrattutto da Costan tinopoli ove fu nel 1614-1615. Q uesti m anoscritti, dei quali si trova una prim a descrizione in G . S. Assem ani, Bibliotheca Orientalis Clementino-
Vaticanà, tom o I , R om a, 1719, p . 587 segg., passarono alla Vaticana nel 1718 per dono di Papa Clemente X I che li aveva avuti dal M archese Rinaldo del B ufalo, erede e nipote, per parte della figlia, del D ella V alle m orto nel 1652. N el citato m io Elenco dei manoscritti persiani della Biblioteca Vati cana ho identificato i 29 m anoscritti persiani vaticani provenienti dalla collezione del D ella V alle, iv i com presi cinque m anoscritti già figuranti per errore tra i V aticani Turchi (3). Ora, valendom i delle precedenti descrizioni dell’Assem ani, del M ai e di P . H o m , dell’inventario pubbli cato dal Ciam pi in appendice all’opera Della Vita e delle opere di Pietro Della Valle il Pellegrino, R om a, 1880, p . 177, e delle annotazioni trovate )(* (*) C fr. G io r g io BEVI DEEEA V i d a , Ricerche e c c ., p . 4 3 9 , n o t a 2. (a) S u l q u a le v e d a s i la b ib lio g r a fia d a t a d a V. B ianconi, Viaggio in L e vante di Pietro Della Valle, F ir e n z e , 1 9 42 ; c fr . o r a R . A emagià , P er una cono scenza più completa della figura e dell’ opera di Pietro Della Valle, n e i « R e n d i c o n t i » d e ll’ A c c . N a z . d e i l i n c e i , 1951, p p . 3 7 5 -3 8 1 ; E. R o s s i , Pietro Della Valle orientalista romano, in Oriente Moderno, X X X I I I (1 9 5 3 ), p p . 4 9 -6 4 ; I d ., Poesie inedite in persiano di Pietro Della Valle, in « R i v . S tu d i O r ie n ta li », X X V I I I (1 9 5 3 ), p p . 1 0 8 -1 1 7 ; A r n . V an Ean TSCHooT, Lettre inèdite de Thomas Obicini à Pietro Della Valle, in « R i v . S t u d i O rie n ta li », X X V I I I (1 9 5 3 ), p p . 1 1 8 -1 2 9 . (3) C fr. E . R o s s i , Elenco dei manoscritti persiani, p . 12-13 , e V a t. P e rs. 45, 6 9 , 7 0 , 7 1 , 72.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
XU
PREFAZIONE
sui codici stessi oltre che nella relazione a stampa dei Viaggi di Della Valle, ho potuto identificare con quasi assoluta certezza i Vaticani Turchi provenienti dalla collezione del viaggiatore romano, che sono 9 : Vat. Turco
27
(su un foglio di guardia « Valle 42 »)
Vat. Turco
29
(su un risguardo « Valle 39 »)
Vat. Turco
34
(su un risguardo « Valle 37 »)
Vat. Turco
39
(su un foglio di guardia « Valle 43 »)
Vat. Turco
40
(secondo l’Assemani nr. X X X V di Della Valle)
Vat. Turco
44
(al fol. 1 « Valle 44 » corretto e « nov. X X IV »)
Vat. Turco
47
(al fol. 1 «Valle 46»)
Vat. Turco
53
(secondo l’Assemani « Valle 45 »)
Vat. Turco 101
(su un risguardo « Valle 64 » e «nov. X X V I »).
D’unico codice la cui assegnazione alla raccolta di Della Valle lascia qualche dubbio è il Vat. Turco 53. Ma esso non può essere che il codice descritto dalTAssemani (Bibliotheca orientalis, I, p. 591) sotto il numero « X L V . Encomia in quosdam Soltanos et illustres viros. Turcice, in -4, bombyc. 49 ». Il numero dei fogli corrisponde e l’indicazione del contenuto, benché erronea, è giustificata da annotazioni in fine al codice. Vedasi qui avanti la descrizione di Vat. Turco 53. Insieme ai codici turchi del Della Valle entrarono nella Biblioteca Vaticana per dono di Papa Clemente X I alcuni manoscritti turchi della raccolta privata di Abramo Ecchellense (morto nel 1664), descritta dall’Assemani nella citata Bibliotheca Orientalis Clementino-Vaticana, I, p. 573 seg. Tra questi ho potuto identificare Vat. Turco 48, Vat. Turco 49; ad essi è da aggiungere probabilmente Vat. Turco 9. Sensibile incremento ricevette il fondo turco vaticano con l’acqui sto dei codici di Giuseppe Simonio Assemani (morto nel 1768) e di suo nipote Stefano Evodio Assemani (morto nel 1782) fi). Come s’è detto nel paragrafo precedente, appartengono alla raccolta degli Assemani i Vat. Turchi 59, 60, 61, 62, 63, 67, 68, 71, 73, 373. Ad essi vanno aggiunti i Vat. Turchi 100, 105, già Vat. Persiani 64, 65. Il Vat. Turco 74 fu già del sacerdote scrittore Deontius Sàlim di Aleppo e forse giunse alla Vati cana dal Collegio Maronita. Il Vat. Turco 102 (olim Vat. Pets. 46) proviene dalla Scuola di fi) Cfr. Bug. T isseran T, Notes pour servir à la biographie d’Etienne Evode Assemani in Oriens Christianus, I I I Serie, V II (1932), pp. 266-275.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
PREFAZIONE
X III
San Pietro in Montorio (l). Ai primi del sec. X I X deve ascriversi l’ac cessione alla Vaticana di Vat. Turchi 81, 82, 83 (già Vat. Indiani 25, 26, 37). I Vat. Turchi 65, 66, 79 furono donati alla Vaticana da Papa Pio IX nel 1859. Il Vat. Turco 80 reca menzione del dono fattone da Papa Pio X (1903-1914) e proviene dal Collegio Romano. Un buon numero di Vaticani Turchi (85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98) furono direttamente acquistati per la Biblioteca Vaticana da Monsignor (ora Cardinale) Eugenio Tisserant a Costanti nopoli nel 1923. I Vat. Turchi 84 e 100 portano nelle legature gli stemmi di Papa Pio X I e del Card. Gasquet e devono essere entrati in Biblioteca nel terzo decennio del sec. X X . ho stesso dicasi dei Vat. Turchi 106, 107, 108. I Vat. Turchi 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117 furono donati alla Vaticana nel 1929 dal frate Bernardo Sàdarevian, O. F. M., come è spiegato nella descrizione qui avanti. Dopo il 1929 si ebbe l’accessione dei Vaticani Turchi 118, 119, 120, 121. Un numero notevolissimo, circa due terzi, dell’attuale fondo vati cano turco è costituito dai 224 codici acquistati nel 1934 presso l’orien talista O. Rescher di Costantinopoli (2). Sono i Vaticani Turchi 122-351 (vacanti i numeri 149, 195, 289, 319, 341, 342); li elenchiamo qui di seguito segnando tra parentesi il numero dell’elenco manoscritto del l’intera collezione Rescher conservato nella Vaticana: 122 (317), 123 (308), 124 (309), 125 (245), 126 (165), 127 (11), 128 (240), 129 (283) (3), 130 (298), 131 (301), 132 (240bis), 133 (242), 134 (20), 135 (160a), 136 (113), 137 (186), 138 (148), 139 (144), 140 (159), 141 (131), 142 (220),
0) Su questa scuola missionaria francescana di studi orientali si veda
A. K eEinhans , Historia studii linguae arabicae et collegii missionum Ordinis fratrum Minorum, in Biblioteca bio-bibliografica della Terra Santa e dell’Oriente francescano, t. X I I I , Quaracchi (Firenze), 1930. (2) L a collezione Rescher comprende 371 codici arabi, persiani e turchi, di cui 20 miscellanei segnati I -X X . N ell’elenco m anoscritto vi sono numeri duplicati (10a, 18a, 30a, 58a, 59a, 67a, 74b, 160a, 223a, 239 bis, 240 bis, 242b, 242c) e sono vacanti alcuni altri (304, 323, 332, 344). L ’elenco m anoscritto della collezione Rescher è di m ano del Rescher stesso; le nuove numerazioni assunte dai mss. nel passaggio alla Biblioteca Vaticana sono d ’altra mano, in rosso. (3) Per errore nell’inventario Rescher è dato Rescher 129 = Vat. Turco 129; in realtà Rescher è Vat. T urco 156.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
X IV
PREFAZIONE
143 (225), 144 (228), 145 (176), 146 (248), 147 (325), 148 (130) (*), 150 (229), 151 (24), 152 (160), 153 (149), 154 (169), 155 (136), 156 (129), 157 (152), 158 (153), 159 (128), 160 (177), 161 (192), 162 (8), 163 (116), 164 (18 a), 165 (VI), 166 (206), 167 (261), 168 (238 a), 169 (115), 170 (209), 171 (219), 172 (235), 173 (10), 174 (280), 175 (VII), 176 (V), 177 (133), 178 (138) (*), 179 (193), 180 (297), 181 (311), 182 (215), 183 (12), 184 (242 c), 185 (11), 186 (262), 187 (249), 188 (328), 189 (274), 190 (277), 191 (120), 192 (25), 193 (27), 194 (29) (3), 196 (30), 197 (31), 198 (32), 199 (33), 200 (34), 201 (35), 202 (36), 203 (38), 204 (39), 205 (46), 206 (40), 207 (41-42), 208 (43), 209 (45), 210 (46), 211 (47), 212 (48), 213 (49), 214 (52), 215 (54), 216 (55), 217 (56), 218 (57), 219 (58), 220 (58 a), 221 (59), 222 (59 a), 223 (60), 224 (61), 225 (62), 226 (63), 227 (66), 228 (67), 229 (67 a), 230 (68), 231 (69), 232 (70), 233 (71), 234 (73), 235 (74), 236 (74 b), 237 (75), 238 (76), 239 (77), 240 (78), 241 (79), 242 (80), 243 (81), 244 (82), 245 (83), 246 (84), 247 (85), 248 (87), 249 (88), 250 (89), 251 (90), 252 (91), 253 (92), 254 (93), 255 (94), 256 (97), 257 (98), 258 (101), 259 (102), 260 (103), 261 (104), 262 (105), 263 (X III), 264 (XVI), 265 (X IX ), 266 (X X ), 267 (1), 268 (4), 269 (6), 270 (124), 271 (126), 272 (132), 273 (134), 274 (137), 275 (139), 276 (143), 277 (147), 278 (121), 279 (246), 280 (255), 281 (256), 282 (156), 283 (158), 284 (162), 285 (258), 286 (259), 287 (263), 288 (265) (4), 290 (163), 291 (166), 292 (180), 293 (191), 294 (187), 295 (189), 296 (190), 297 (199), 298 (201), 299 (202), 300 (204), 301 (205), 302 (207), 303 (21), 304 (22), 305 (107), 306 (109), 307 (111), 308 (213), 309 (214), 310 (218), 311 (231), 312 (223), 313 (233), 314 (236), 315 (239), 316 (242 b), 317 (285) (5), 318 (288) («), 320 (296), 321 (299), 322 (312), 323 (316), 324 (322), 325 (324), 326 (326), 327 (327), 328 (330), 329 (335), 330 (338), 331 (346), 332 (315), 333 (212), 334 (237), 335 (269), 336 (3), 337 (125), 338 (167), 339 (170), 340 (174) (7), 343
(0 II Vat. Turco 149 è ora Vat. Persiano 159. (2) NelTinventario Rescher è segnato com e corrispondente a Vat. Turco 138* che non esiste. (8) Il Vat. Turco 195 è ora Vat. Persiano 160. (4) N ell’elenco ms. Rescher è indicato: 270 = Vat. T urco 289. Ma il Vat. Turco 289 è stato in seguito riconosciuto arabo e passato a Vat. A rabo 1614. (6) Nell’elenco ms. Rescher manca l’indicazione della corrispondenza con Vat. Turco 317. (®) N ell’elenco ms. Rescher si trova: 292 = Vat. Turco 319. Ma il Vat. Turco 319 è stato riconosciuto in seguito arabo e passato a Vat. A rabo 1615. (7) I Vat. Turchi 341, 342 sono ora diventati Vat. Persiano 161, 162.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
PREFAZIONE
XV
(224), 344 (208), 345 (305), 346 (306), 347 (339), 348 (110), 349 (9), 350 (244), 351 (XII). I Vaticani Turchi 353-359 entrarono in Biblioteca verso il 1934; il 360 fu donato dal prof. Alessandro Della Seta per tramite del prof. Giorgio Devi Della Vida. I Vaticani Turchi 365-366 (estratti da Vat. Arabo 1197, facente parte del fondo yemenita acquistato nel 1922) si aggiunsero dopo il 1934. II Vat. Turco 370 fu acquistato nel 1947 presso un antiquario romano. *
* *
I Barberiniani Orientali (tra cui 32 turchi) entrarono nella Biblio teca Vaticana nel 1902. Da raccolta barberiniana si formò nei sec. X V IX V II; fra i Barberiniani orientali turchi si riconoscono per il sigillo sette che appartennero a Federico Cesi, fondatore dell’Accademia dei Dincei e appassionato di scienze, specialmente di medicina dell’Oriente (1). Tra i Barb. Orient, si distinguono per la provenienza i nn. 6, 21, 51, 58,65 i quali portano stemma con aquila e i motti Dibertas e Caesar . Chi desideri approfondire le ricerche sulla formazione del fondo barberiniano potrà giovarsi di alcune descrizioni di manoscritti e di un inventario del sec. X V II [Index manuscriftorum) ecc. dei quali si dà notizia in questo elenco qui avanti nella descrizione di Barb. Orient. 130. *
* * II fondo borgiano, entrato nella Vaticana nel 1902, fu costituito dal sec. X V II in poi presso il Collegio Urbano de Propaganda Fide. Dalle annotazioni sui manoscritti si ricavano scarse notizie sulla loro provenienza. Si può precisare soltanto che i Borg. turchi 1, 20, 80 furono donati alla Biblioteca del Collegio de Propaganda Fide da A. Zmaievich, arcivescovo di Antivari; il nr. 77 fu donato da Giov. Pastrizi; i nn. da (!) Cfr. A . Statuti, Sopra no. 18 codici orientali che appartennero all’an tica biblioteca dei primitivi Lincei nel sec. X V I I , in Atti della Pontificia Accade mia dei nuovi Lincei, D X (1906) pp. 204-209. Do Statuti elenca o tto codici turclii; l ’identificazione è sicura per sette: Barb. Orient. 23, 50, 81, 108, 122, 123, 124. Su Fed. Cesi si veda anche G. Gabrieli , I primi accademici Lincei e gli studi orientali in Bibliofilia, X X V I I I (1926); e G. DEVI DEIAA V id a ., Ricerche ecc., p. 283-284 (nota).
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
XVI
PREFAZIONE
38 a 70 sono registri appartenuti a un archivio della Porta a Costanti nopoli e riguardano specialmente l’amministrazione militare territoriale ottomana; non risulta per quale via siano finiti nel fondo borgiano. « ** Il fondo rossiano raccolto da G. Francesco Rossi romano nel see. X I X entrò nella Vaticana nel 1922. Cfr. K. Silva Tarmica, La Biblio teca Rossiana, in Civiltà Cattolica, quad. 1720 del 28. 2. 1922, pp. 320-335. * * * Il fondo chigiano passò a far parte della Vaticana nel 1932. 5. — I 473 codici descritti in questo elenco non hanno l’importanza dei fondi turchi di altre biblioteche europee (di Parigi, di Vienna, del British Museum, di Berlino) e tanto meno delle biblioteche di Istanbul, di Ankara e delle minori città della Turchia; ma tuttavia costituiscono un utile materiale di ricerca e di studio. Tranne Vat. Turco 48, 298 che sono in turco orientale (cagatai) e Vat. Turco 221 che è in turco azeri (anche Vat. Turco 35 e 102 hanno caratteristiche azeri), tutti i codici della Vaticana sono in turco occiden tale noto come ' otmànl/i. I manoscritti turchi cristiani sono pochi e di scarso rilievo come si può vedere nell’indice A (indice analitico per materia). Segnaliamo la traduzione turca dei Vangeli in data 1683 (Vat. Turco 59); un’altra traduzione dell’Antico e del Nuovo Testamento è recentissima (Vat. Turchi 353-359). I Vat. Turchi 81-83 in caratteri siriaci, d’argomento cristiano, presentano notevole interesse per il contenuto e per la lingua. Numerosi ma di scarso rilievo sono i manoscritti di dottrina reli giosa islamica, i catechismi, i libri di preghiera; questi ultimi, in parte trovati sii prigionieri di guerra, possono fornire elementi per uno studio sulle pratiche devozionali dei Turchi musulmani nei secoli X V I-X V III e sono interessanti anche sotto l’aspetto linguistico (J). Notevoli le due (!) Per uno studio com plessivo sulle preghiere (du’â’) musulmane e i com m enti esplicativi in turco si troverà materia in cataloghi di altre collezioni, ad es. nel catalogo Pertsch dei mss. turchi di Berlino ; Brockelmann di A m burgo, pp. 232-249; Catalogo dei mss. orientali delle bibl. d’Italia, pp. 731-732.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
PREFAZIONE
X V II
copie di Hulviyydt-i sultani (Vat. Turco 21, 126). Numerosi sono anche i manoscritti che trattano di misticismo, come quelli di Bosnali 'Abdul lah, Sari 'Abdullah e Oglan Seihi Ibrâhîm Efendi e altri (Vat. Turco 263, 329, 332, 335, 336), le agiografie (Vat. Turco 185, 300, 301, 344 ecc.), i trattati di bektascismo (Vat. Turco 185, 330) e di hurüfismo (Vat. Turco 165, 176, 189, 315; Borg. Turchi 4, 37). Particolare menzione merita il tratterello di Yahyà b. Halil sulla futuwwa (Vat. Turco 337). Tra i libri di etica religiosa e politica troviamo un bell’esemplare degli Ahlâq-i cA ld'ï di Qïnalï-Zâde (Vat. Turco 162). Fra i libri d ’arte e scienza è notevole il trattato di musica di Hizr ibn 'Abdullah (Vat. Turco 360); per la geografia presenta qualche inte resse la carta del Nilo (Vat. Turco 73) ; per la medicina si possono rile vare i copiosi ricettari farmacologici che appartennero a Fed. Cesi (Barb. Orient. 108, 122, 123, 124). Per la storia i più importanti testi sono la cronaca ottomana di 'Âsïq-Pasa-Zàde (Vat. Turco 30), le storie dell’Egitto di Mehmed KatibZàde (Vat. Turco 60) e di Rizvân-Zâde 'Abdullah (Vat. Turco 181), la storia in versi detta Hikmetndme di Ibn Bàli (Vat. Turco 152), le Gazevdt di Ariadeno (Hair ud-Din) Barbarossa (Barb. Orient. 127), le raccolte di leggi ottomane (Barb. Orient. 69, Borg. Turchi 7, 17), i registri rela tivi all’amministrazione dei tìmdr e degli stipendi delle milizie territo riali (Borg. Turchi 21, 23, 38, 40-70). D ’interesse storico-archeologico sono molti documenti occidentali e orientali raccolti in Barb. Orient. 130. Pochi sono i manoscritti di argomento grammaticale e lessicale, ma numerosi testi, come si è cercato di indicare nell’elenco (Vat. Turchi 18, 33, 62, 97, 102, 108, 140, 196, 283, 364, 370; Barb. Orient. 39, 50, 52, 63, 65; Borg. Turchi 14, 29, 80), sono interessanti per arcaismi di forme e di vocaboli. Moltissimi sono i poemi e i canzonieri (dlvdn). Si veda il lungo indice analitico per materia qui in fine sotto il capitolo X V : Poesia. Notevoli i poemetti di Qaigusuz Sultan (Vat. Turco 185), le tre copie del Garîbnâme di 'Àsìq Pasa (Vat. Turco 141, 148; Borg. Turco 73). E’antologia poetica Megma' un-nazd’ir di Nazmi (Barb. Orient. 125) fu definita pretiosissima da Hammer. Un altro esemplare trovasi in Vat. Turco 299. Ea prosa narrativa e novellistica è ben rappresentata con opere dotte e popolari, raccolte di hikdyet in prosa e in versi; il Vat. Turco 102 ha riservato all’autore di questo elenco la scoperta di un esemplare (il secondo dopo quello di Dresda) dell’importante silloge di racconti epici degli Oguz turcomanni detta Kitdb-i Dede Qorqut.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
χ ν ιπ
PREFAZIONE
6. — Tabella di concordanza tra i cataloghi a stampa di A . M ai fp) e P . Horn e il presente elenco (solo per i Vat. Turchi 1-79 e 101-108). Vat. Turco V at. Turco presente cat. Mai elenco
Vat. Turco cat. H o m
Vat. Turco presente elenco
Vat. Turco Vat. Turco cat. Mai
cat. H o m
1
1
2
23
23
)
2
2
3
24
24
I
3
3
4
25
25
25
4
4
5
26
26
21
5
5
6
27
27
47
6
6
7
28
28
53
7
7
8
29
29
54
8
8
9
30
30
49
9
9
10
31
31
26
32
—
45
10
10
11
[nunc V at. Pers. 66)
11
11
12
33
33
74
12
12
13
34
34
27
35
—
13
13
14
[nunc V at. Pers. 67)
14
14
15
36
36
28
15
15
16
[nunc V at. Pers. 68)
37
—
16
16
24
38
38
36
17
17
58
39
39
37
18
18
18
40
40
32
19
19
19
41
41
33
66
[nunc V at. Pers. 69)
42
—
43
—
44
35
20
20
21
21
20
[nunc V at. Pers. 70)
22
22
30
44
(!) Iya lettera P segnata qui accanto ad alcuni numeri del catalogo Mai significa Vat. Persiano e indica codici compresi dal Mai nel fondo vat. persiano e successivamente trasferiti al fondo vaticano turco.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
PREFAZIONE
Vat. Turco
cat. H orn
Vat. Turco presente elenco
45
—
67
..
40
46
' —
68
—
41
47
64
69
—
42
48
62
70
—
43
49
67
71
—
44
50
68
72
—
73’
51
—
73
—
57
52
69
74
—
34
53
72
75
—
59
54
39
76
—
17
55
—
77
—
29
56
—
78
—
50
57
31
79
—
46
58
60
101
(26 P)
61
59
1
102
(46 P)
23
60
52
103
(50 P)
63
61
48
104
(64 P)
65
62
55
105
(65 P)
71
63
70
106
—
38
64
—
107
—
22
108
—
56
Vat. Turco
Vat. Turco
cat. Mai
— —
1J
51
373
cat. Mai
73’ ~
Sibliografia e abbreviazioni. 'fere bibliografiche. : r F. - Die Geschichtsschreiber der Osmanen und 1927.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
XX
PREFAZIONE
B r o c k e t m a n n K. - Geschichte der arabischen Litteratur, Berlino, 1898-1902, e Supplementi)and I-II-III, Leida, 1937-1942. G i b b E. J. W . - History of Ottoman Poetry, 6 voli., Londra, 1900-1909. H a m m e r J. - Geschichte der osmanischen Dichtkunst, 4 voli., Pest, 1836. H. H . - H â g g ï H a l ï f a , K asf az-zunün can asâmï al-kutub wa ’Lfunün, ediz. G. Flügel, Lipsia, 1835-1858. 'Otm. Mü. - B u r s a l ï M e h m e d T â h i r , 'Otmânlï M uellifleri, 3 voli, e indice, Istanbul, 1333-1346 Eg. Z e n k e r - Bibliotheca Orientalis, 1841 seg. Enc. I. - Encyclopédie de l’IsIam, 4 volumi e appendice, 1908-1938. Isl. Ansikl. - IsIàm Ansiklopedisi, traduzione e rifacimento turco della Enc. de l’IsIàm, Istanbul, dal 1940 (in continuazione: a metà del 1953 erano usciti 57 fascicoli da ri a Karadeniz). B. Cataloghi (x). Algeri - E. F a g n a n , Catalogue général des manuscrits des biblio thèques publiques de France. Départements, t. X V III, Paris, 1893. Ambrosiana - G. D e H a m m e r , Catalogo dei codici arabi, persiani e turchi della Biblioteca Ambrosiana, in Biblioteca Italiana, XCIV (1839), pp. 22-49, 327-348. Berlino - W . P e r t s c h , Verzeichniss der tiirkischen Handschriften der Kon. Bibl. zu Berlin, Berlino 1889. Bodleiana - H. E t b é , Catalogue of the Persian, Turkish, Hindustani and Pushtu manuscripts in the Bodleian Library. II, Oxford, 1930. Bologna - V. R o s e n , Remarques sur les manuscrits orientaux de la collection Marsigli à Bologne, in Memorie della R. Acc. Lincei, serie III, vol. X II (1884). Breslau - G. R i c b t e r , Verzeichnis der orient. Handschriften der Staats- und Universiiàts-Bibliothek Breslau, Leipzig, 1933. British Museum - Ch. R i e u , Catalogue of the Turkish Manuscripts in the British Museum, Londra, 1888. Cairo - ' A l i E f e n d ï H i l m ï D à g i s t â n ï , Fihrist al-kutub at-turkiyya al-malifüza bi l-kutubfiâna al-hidîviyya al-misriyya, Cairo, 1306 Eg. Casanatense - vedi Roma. (!) Si citano le collezioni secondo la località o la biblioteca con riferimento al numero (nr.) o alla pagina (p.) del catalogo. I rinvìi alle collezioni esistenti non sono com pleti ed esaurienti.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
PREFAZIO N E
XXI
Costantinopoli - vedi Istanbul. Dresda - H. O. F l e i s c h e r , Catalogus codicum manuscriptorum orientalium Bibliothecae Regiae Dresdensis, Ripsia, 1831. Gotha - W . P e r t s c h , Die orientalischen Handschriften der Herzoglichen Bibliothek zu Gotha, II. Die türkischen Handschriften, Wien, 1864. Gottingen - Die Handschriften in Gottingen. 3, Berlin, 1890, pp. 209-224. Istanbul, Divaùlar - Istanbul Kitaphklan; türkçe yazma divanlar katalógu, I ci!t, X II-X V I asir, Istanbul, 1947. Istanbul Tarih - Istanbul kütüpaneleri. Tarih Co'grafya yazmalan kataloglan: I. Türkçe tarih yazmalan, fasikül Ί-10, Istanbul, .1943-1950. Reida - R. D o z y ecc., Catalogus codicum orientalium Bibliothecae Lugduno-Batavae, Reida, 1851-1877. Reningrado, vedi Pietroburgo. Ripsia - H. O. F l e i s c h e r , Codices arabici, persici, turcici. In « Ca talogus librorum manuscriptorum qui in bibliotheca senatoria civi tatis lipsiensis adservantur », Grimae, 1838, pp. 327-559. Manchester - C r a w f o r d , Bibliotheca Lindesiana, Hand-List of oriental manuscripts, Aberdeen, 1898. Manisa ( = Magnesia) - Ismet P a r m a k s i z o g l u , M anisa Genei Kütüphanesi. Tarih-Co'grafya yazmalan Katalogu: I. Türkçe yazma tarihler, Istanbul, 1952. Marsigliana - vedi Bologna. Milano - vedi Ambrosiana. Monaco - I. A u m e r , Verzeichniss der orient. Handschriften der K . H of- und Staatsbibliothek in München, Monaco, 1875 (pp. 1-96: Türkische Handschriften). Napoli - D e H a m m e r , Lettere sui manoscritti orientali ecc. II. Biblioteca degli Studi di Napoli, in Biblioteca Italiana, XB V (1827), pp. 32-34. Oxford - vedi Bodleiana. Parigi - E. B l o c h e t , Bibliothèque Nationale. Catalogue des mamiscrits turcs, Paris, 2 voli. 1932-33. Pietroburgo - B. D o r n , Catalogue des manuscrits et xylographes orientaux de la Bibl. Imp. Publique de St. Pétersbourg, Pietroburgo, 1852. Rom a Caetani (e Corsiniana) - G. G a b r i e l i , La fondazione Caetani per gli studi orientali, Roma, 1926. Comprende la descrizione dei mss. orientali corsiniani.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
χχπ
PREFAZIO N E
Roma Casanatense - U. B o n e l l i , Catalogo dei codici arabi, -persia ni e turchi della Biblioteca Casanatense, in « Cataloghi dei codici orientali di alcune biblioteche d’Italia », Roma, 1878 seg., pp. 403474. Roma Vitt. Emanuele - I, G u i d i , Catalogo dei codici siriaci, arabi, turchi e persiani della Biblioteca Vittorio Emanuele, in « Cataloghi dei codici orentali di alcune biblioteche d’Italia », Roma, 1878 seg., p. 1-38. Princeton - N. N. M a r t i n o v i t c h , A catalogue of turkish and Persian manuscripts belonging to Robert Garrett and deposited in the Princeton Univ. Library, Princeton, 1926. Sarajevo - Fehim S p a h o , Arapski, perziski i turski rukopisi hrvatskih zemaljskih Muzeja u Sarajevu, Sarajevo, 1942. Strasburgo - S . U a n d a u e r , Katalog der hebr., arab., pers. und tiirkischen Handschriften der K . Univ. und Landesbibl. zu Strassburg, Strasburgo, 1881. Torino - C. A. N a l l i n o , I manoscritti arabi, persiani, siriaci e tur chi della Bibl. Nazionale e della R. Acc. delle Scienze di Torino, Torino, 1900. Uppsala Tom berg - C. J. T o r n b e r g , Codices arabici, persici et turcici Bibi. Regiae Univ. Upsaliensis, Upsalia-Uundae, 1849. Uppsala Zett. - K. V. Z e t t e r s t é e n , Die arabischen, persischen und türk. Handschriften der Universitàtsbibliothek zu Uppsala, in Le Monde Oriental, X X II, 1928 [anche come vol. I l i degli A età Bibliothecae R. Universitatis Upsaliensis, Uppsala, 1930]. Vaticana, Arabi - G . b e v i D e l l a V i d a , Elenco dei manoscritti arabi islamici della Biblioteca Vaticana, Città del Vaticano, 1935. Venezia, Naniana - S . A s s e m a n i , Catalogo de’ codici manoscritti orientali della Biblioteca Naniana, Padova, 1787-1792. Vienna - C. F l ü g e l , Die arabischen, persischen und türkischen Hand schriften der Kaiserlich-Koniglichen Hofbibliothek zu Wien, 3 voli., Vienna, 1865-1867. Vienna Ak. - A. Krafft, Die arabischen, persischen und türkischen Hand schriften der K . K . Orientalischen Akademie zu Wien, Vienna, 1842.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
VATICANI
TURCHI
Vat. Turco 1 Cart.; sec. X /X V I ; cm. 1 3 ,6 x 9 ,3 ; ff. 167 + 10 in bianco; linee 9; scrit tura naskï; legatura orientale in pelle. Su un fol. di guardia all’inizio: « Vat. I Ture. » e, cancellato, « X I I I T. ». N on figura nel catalogo m anoscritto di Assemani; corrisponde al nr. 13 del catalogo m anoscritto di Ecchellense-Naironi (1686). Il Mai nel suo catalogo a stam pa gli diede l’attuale collocazione Vat. Turco 1 in sostituzione del Yat. Turco 1 del catalogo m anoscritto Assemani che Ham m er aveva riconosciuto essere persiano e d ie ora è Vat. Pers. 60. Cfr. G. I æ v i D e i a a V id a , Ricerche, p. 12. Su un fol. di guardia alla fine annotazione con data venerdì 25 sa'bàn 1072/16 aprile 1662 relativa alla nascita di una figlia del possessore del codice. A l fol. 158: nota di possesso di 'Om ar al seguito di H àggï Ahm ed Aga. Sul risguardo del piatto inferiore è incollato un foglietto con la descri zione in latino del contenuto e l ’osservazione: « Is cod ex ad X V Christi saecu lum videtur referendus » m a il codice non può farsi risalire oltre il sec. X V I. N el codice è inserito un foglietto con la âyat al-kurst (Corano, II, 256).
lib re tto devozionale contenente capitoli del Corano e preghiere in arabo e in turco; I. ff. 1-16; sure del Corano nel seguente ordine; X X X V I (Yâsïn); U X V II (al-mulk); T X X V III (an-nabà’ ); CU (at-takâiur) ; C X I (tabbat); C X IV (an-nâs); I (fàtiha) ; inizio II (al-baqarah). II. ff. 16-47: preghiere (du'd) varie in arabo e in turco. Comincia con una preghiera rivelata da Iblis a Mosè; ai ff. 44-45 una preghiera contro la peste. Qui come negli altri libretti devozionali dei codici se guenti la preghiera [dua = « invocazione », distinta dalla salât = « pre ghiera canonica ») è in arabo ed è preceduta da un commento o spiega zione (sarh) in turco in cui si dice come la preghiera venne in uso, a chi è attribuita, quali sono i casi in cui è particolarmente efficace. III. ff. 48-73: sulle proprietà (havàss) delle sure del Corano; trattatello intitolato havàss-i Q uràn-i 'azïm, attribuito a Ôa'far Sàdiq, in turco. 1
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
2
ELENCO D E I M ANOSCRITTI TURCHI
IV . ff. 73v-89: ayyâm-i nàhisàt « i giorni infausti », opuscolo attri buito a ôa 'fa r Sadiq, in turco. V. ff. 89v-103: sigilli magici (di Salomone, Maometto, 'A li ecc.) e loro virtù. V I. ff. 103-158: preghiere varie da recitare o portare indosso scritte, del tipo descritto qui sopra (II) : preghiera suggerita da Gibrà’il a Mao m etto; preghiera di surh-bâd, ducâ-i salavüt, du'â-i ism-i a'zam; ducà-i tâ'ün (contro la peste, tre preghiere diverse da quella di ff. 44-45) ; ducà-i ïmân; preghiera dei dodici imam sciiti (ai quali è associato però il ri cordo dei primi califfi sunniti). In fine (ff. 157-158) preghiere per il male agli occhi e il mal di ventre. V II. ff. 158v-167: la Burda di a l - B ü s ï r ï in arabo. In fine (fol. 167) il copista chiede al lettore di pregare per lui: £
|
^
\
Là
A i
A i
1 A j 1ysO
I
f ife
lA A
)
\ j j\
1 lA à h
Cfr. Vat. Turco 3-15, 76; Barb. Orient. 217, 632, 75l ; Borg. Turco 36, 772 (per le preghiere) ; Vat. Turco 495 (per la Burda). Esemplari simili frequentissimi in tutte le collezioni. Cfr. Berlino, nr. 114-130; Bodleiana, nr. 2260-2271; Vienna, II, pp. 144-193. Per la Burda cfr. Brockeem ann , I 264, Suppl. I 467.
Vat. Turco
2
Cart.; sec. X /X V I ; cm. 15,5 X 10; ff. 158 + 6 di form ato 2 2 x 18; linee in numero vario; scrittura varia da nashï a corsivo antico qïrma; legatura occi dentale in pergamena. Sul dorso: « Lingua araba ». Su un fol. di guardia: « nov. II ». In un fo glietto, in italiano: « In questo libro si contengono alcune preghiere da recitarsi dalli muhamadani prima d ’incominciare qualche azzione; ed inoltre si contengono alcuni poemi amatorij ed al fine sono aggiunte alcune cose spettanti all’astrologia e al moto della Luna ».
Miscellaneo turco e arabo: I. ff. 1-3: appunti e frammenti poetici in turco; un gazel di D a t i . II. ff. 8v-68: antologia poetica in turco (fogli legati a rovescio); gazel di D a t i , N i z a m i , N e g a t i , F i g â n ï , M e s i h i , A h m e d ï, senza ordine di rima e di metro.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
VATICAN I TU RCH I
3
1-2
In bianco i ff. 12-15, 19-20, 22, 29-51, 63-65. Per Dati cfr. qui avanti Vat. Turco 317. III. ff. 69-80v: wird as-sabàh, breviario di preghiere da recitare al m attino; comincia con la sura coranica Yâsïn e seguono altre sure intercalate con invocazioni (du'a) in arabo; wird al-'asr, breviario di pre ghiere per ü pom eriggio; comincia con la sura an-naba’ ; seguono invo cazioni in arabo. A l fol. 80v prove di penna e data 928/1521-22. IV . ff. 81-158: libro di spiegazione dei sogni (onirocritica) in turco diviso in 53 bob. Indice dei bob nei ff. 81-86. Comincia: A J> la .X sl £ l b
T ’ultimo bab s’intitola
t_sA ^
o '/ ? •f>·
Nei ff. 155-158 prove di penna, appunti e data 928/1521-22. Esempio (dal capitolo 21):
α_*>^Α
^1 lA.À-3 bιΛ_>—οοl3> (^r* . \l^1
V. ff. 1-6 (formato cm. 22 x 15,8), legati in fine al codice e piegati. Su un foglio, in margine, nota: « Di Guido de R icci ». I sei fogli sono miscellanei e di mano diversa; contengono: a) ff. 1-2: poesia turca strofica. Da prima strofa comincia:
Da penultima comincia con il nome di 'A skeri; Airi
t
*£·
‘^
Il ritornello delle strofe è: A r i >LAì I
A ^ s?
Airi
O -b lo -o
Questo poeta 'A skeii (diverso da quello di Vat. Turco 197) visse nel sec. IX /X V ; cfr. S. Niizhet E r g ü n , Türk Sairleri, p. 505-508. b) fol. 2V: due brevi poesie o canti di marinai o soldati in turco. Da prima di 10 versi si riferisce a un’impresa di Dorgut (sec. X V I) :
Da seconda, pure di 10 versi, comincia: (IVI
AAOjJ,_y»5b
jll^
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
4
ELENCO D E I M ANOSCRITTI TU RCH I
c) (fol. 2 V) : due brevi preghiere in turco e in arabo; d) (ff. 3T-5) : breve calendario con pronostici in turco. Comincia dal mese di e arriva al mese di bUL e) (fi. 5v-6) : preghiera in persiano con moltissimi vocaboli arabi. ^ .1
Comincia con l’invocazione a Dio j.U
çÿS >b
e
continua esaltando i profeti, Maometto e in fine il Gazi Suleiman Sâh, cioè Solimano il Magnifico (1520-1566). Mutila in fine.
Vat. Turco
3
Cart.; sec. X I /X V I I ; cm. 9,4 x 7,4; ff. 1 + 69; linee 6; scrittura nashi grossolana; legatura in cartone. A nnotazione: « Portato da Malta da Mons. della Corbara à M l . “ ° Sig. Cardinal Borghese per la libraria » e « 139 Vat. » e « nov. I l i ». Cfr. G. B e v i D e ia a V id a , Ricerche, p. 260, 262.
Libretto devozionale di preghiere in arabo e in turco per le varie circostanze; a fol. 63 una preghiera per il mal di denti. In questo come nei libretti devozionali seguenti ogni preghiera è solitamente preceduta da un commento (sarh) o spiegazione in turco in cui si dice dell’origine della preghiera, delle sue proprietà e indicazioni per i vari casi della vita; segue il testo in arabo. Vi sono anche prescrizioni per invocazioni e pratiche pie in varie circostanze e malattie. Cfr. Vat. Turco 1, 4-15, 76; Barb. Orient. 217, 632, 751; Borg. Turco 36, 77a. Vat. Turco
4
Cart.; sec. X I /X V I I ; cm. 13,2 x 9; £Ε. 159; linee 9; scrittura nashi cor siva; m olto bella; legatura orientale in pelle. Annotazione (fol. 1) : « P ortato da Malta da Mons. della Corbara alTIll.m0 Sig. Cardinal Borghese per la libraria » e « 15 Vat. » e « nov. IV ». Cfr. G. Bevi D edea V id a , Ricerche, p. 260, 262.
Libretto devozionale di preghiere in arabo e in turco. Comincia con la preghiera (du'â) di Elyàs. Seguono duca -ì Gibm'll, ducà-i ism-i a'sam ecc. A l fol. 131: du'â-i qadah\ fol. 148v: sarh-i muhr ün-nübüvvet. Mutilo in fine; caduto qualche foglio.
Cfr. Vat. Turco 1, 3, 5-15, 76; Barb. Orient. 217, 632, 751; Borg. Turco 36, 772.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
VATICAN I TURCHI
2-7
5
5
Vat. Turco
Cart.; inizio sec. X I /X V I I ; cm. 9,9 x 6,6; fi. 138; linee 6; scrittura nashî ; legatura orientale in pelle.
Sul foglio di guardia segnatura C. 166; codice palatino. Cfr. G. LEVI D ei.ua V id a , p. 307, 357. Sul fol. 1: « Azoara 46 Basiliensis » e « Vat. 14 » e « nov. V ».
Libretto devozionale di preghiere in arabo e in turco. Comincia con U-u) »U> A l fol. 64 ^ lo e al fol. 69 ^L >. In fine, (£E. 119^138), preghiere invocanti l’aiuto dei rigai al-gaib, in turco e in arabo. Cfr. Vat. Turco 1, 3-4, 6-15, 76; Barb. Orient. 217, 632, 751; Borg. Turco 36, 772.
Vat. Turco 6 Cart. ; sec. X I /X V I I ; cm. 10,6 X 7,7 ; fi. 108 ; linee 7 ; scrittura nashî ; legatura occidentale in pelle verde. Stem m i del Card. Barberini e di Papa Urbano V i l i . A l fol. 1: «V a t. 12» e « nov. V I ». A l fol. 2 : « P ortato da Malta da Mons.r della Corbara à l ’Ill.m0 S. Cardinal Borghese per la L ibraria». Cfr. G. L e v i D e i.ua V id a , Ricerche, p. 260, 262.
Libretto devozionale di preghiere in arabo e in turco. Comincia al fol. lv con il a proposito del quale è detto a fol. 1 1 : oS
__
o S
f%
%
%
oss
s
y
0 S
S
s'
.
A l fol. 86: cjà' el o . In fine ultima parte della sura IX del Corano. Cfr. Vat. Turco 1, 3-5, 7-15, 76; Barb. Orient. 217, 632, 751; Borg. Turco 36, 772. Vat. Turco
7
Cart.; sec. X I /X V I I ; cm. 9,2 X 7; fi. 67; linee 7; scrittura nashî·, legatura in cartone. Sul fol. 1 : « nov. V II ». A l fol. l v : « orationes turcicae ». Cfr. G. L e v i D euua V id a , Ricerche, p. 348, 351 ecc.
Libretto devozionale di preghere in arabo e in turco. Comincia con tre sure del Corano in questo ordine: sûrat Yâsïn (X X X V I), sûrat al-
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
6
ELENCO D E I M ANOSCRITTI TURCHI
mulk (L X V II) e sûrat an-naba? (L X X V III). Seguono varie preghiere in turco per i diversi giorni della settimana, la preghiera di Hïzr Elyâs in arabo ecc. In fine, in turco, Cfr. Vat. Turco 1, 3-6, 8-15, 76; Barb. Orient. 217, 632, 751; Borg. Turco 36, 772.
Vat. Turco 8 Cart.;, fine sec. X /fin e sec, X V I ; cm. 10,2 X 7,3 ; fi. 53 ; linee 7 ; scrittura nashì rozza; legatura orientale in pelle.
Sul risguardo: « D ell’Hl.»»0 Sig. C(ardi)nale San Giorgio da Malta l ’anno 1600 à 2 di marzo » e « nov. V i l i , f . ». Cfr. G. L evi D eeea V id a , Ricerche, p. 262.
Libretto devozionale di preghiere in arabo e in turco. Comincia al fol. 1 con una formula « ad captandum amorem »; ne segue un’altra per allontanare il mal di capo, poi le solite preghiere con la spiegazione in turco e il testo in arabo. A l fol. 52 formule e quadrati magici. Cfr. Vat. Turco 1, 3-7, 9-15, 76; Barb. Orientali 217, 632, 751; Borg. Turco 36, 772.
Vat. Turco
9
Cart.; sec. X I /X V I I ; cm. 10,3 χ 7; fi. 32; linee 7; scrittura nashì corsiva vocalizzata; legatura orientale in pelle. A l fol. 1 : « Orationes turcicae. Arabice et turcice. I X ». Cfr. G. LEVI
D e ia a V id a , Ricerche, ρ. 175.
Libretto devozionale di preghiere in arabo e in turco. Comincia (fol. l v) con una preghiera (ducà) raccomandata da Ôibrâ’ ïl a Maometto. Lacuna tra fol. 8 e fol. 9; al fol. 18; ducâ-i ïmân; fol. 23: du~â-i nûr. A l fol. 20 un quadrato magico. In fine alcuni versetti della sura Yâsïn e poi invocazioni in turco.
Cfr. Vat. Turco 1, 3-8, 10-15, 76; Barb. Orientali 217, 632, 751; Borg. Turco 36, 772.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
VATICAN I TURCHI
7-12
7
Vat. Turco 10 Cart.; sec. X I /X V I I ; cm. 9 x 7; fi. 83; linee 7; scrittura corsiva quasi riq'a; legatura orientale in pelle. A l fol. 1 : « Vat. 18. nov. X ». Cfr. G. L e v i DE i a a V id a , Ricerche, p. 175 ecc.
Libretto devozionale di preghiere in arabo e in turco. Comincia con una preghiera dettata da 'A li a un Arabo. A l fol. 8 : preghiera suggerita da Cribrali a Maometto. In fine preghiere e formule per varie circostanze, ad es. dolore agli occhi, male al capo ecc. e anche per addormentare i bambini (fol. 80). A l fol. 82 un quadrato magico. Cfr. Vat. Turco 1, 3-9, 11-15, 76; Barb. Orient. 217, 632, 75»; Borg. Turco 36, 772. Vat. Turco 11 Cart.; sec. X I /X V I I ; cm. 10 X 6,6; ff. 76 + 18 in bianco; linee 7; scrit tura nashì vocalizzata su carta colorata; legatura orientale in pelle. Sul risguardo del piatto superiore: « E x manubijs belli turcici quod feli cissimis auspicijs in Valachia inferiore gessit Sigismundus I I I Poloniae et Sueciae R e x anno D .ni M D C X X I, caesis C C X V II millibus Tureorum, castris direptis, multis proceribus et Bassis captis, Imperatore Tureorum profligato et ad pacem petendam coacto. F. Georgius Trebnic provincialis Poloniae Ord. Predic.um Bibliothecae Vaticanae d. d. ». Dal bottin o della battaglia di Chocim, 8-14 settembre 1621. Cfr. G. L evi D e ia a V id a , Ricerche, p. 288. A l fol. 1 : « Vat. 25. N ov. X I ».
Libretto devozionale di preghiere in arabo e in turco. Comincia al fol. l v con lo
»U>
in turco, cui segue la preghiera stessa in
arabo. A l fol. 6V è la (_»U>. Seguono du a i dïlbâgï, muhr-i Sulaimàn, du à-i qadah, duâ-i ïmân, duâ'i Salmân, du'à-i mu'azzam, duzà-i tâ'ün, diïâ-i salavât. Finisce al fol. 73 con la pA» · Cfr. Vat. Turco 1, 3-10, 12-15, 76; Barb. Orientali 217, 632, 751; Borg. Turco 36, 772. Vat. Turco
12
Cart.; inizio sec. X I /X V I I ; cm. 10,7 x 7,8; ff. 148; linee varie da 6 a 7; scrittura nashì di due mani diverse; legatura orientale in pelle. Codice palatino. Cfr. G. LEVI D e i i a V id a , Ricerche, p. 292 ecc. Su un fol. di guardia: « Variae preces lingua turcica » e « Vat. 16 » e « nov. X I I ».
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
8
EEENCO D E I M ANOSCRITTI TURCHI
Libretto devozionale di preghiere in arabo e in turco. Comincia col commento o spiegazione (sarh) in turco della preghiera (du'a) di Hizr Elyàs; segue il testo in arabo della preghiera stessa ecc. A l fol. 25-28 circoli e quadrati magici. Nei ff. 31-37 commento in turco e testo in arabo della ÜLiôy>
. A l fol. 41
sU>. A l fol. 47v 'ahdnàme
del venerato santo 'Abdallah Ma'büd, in turco. Seguono altre preghiere con lo stesso ordine: commento in turco e testo in arabo. A l fol. 117 quadrato magico. Nei ff. 129v-138 breve trattato sul modo di trarre oroscopi dal Corano (fâl-i Qur’ àn). Comincia, dopo la basmala: E51
AaCVùye
«tLrì
Nei ff. 144-147 la sura Yàsin. A l fol. 147v-148 quadrati magici. Cfr. Vat. Turco 1, 3-11, 13-15, 76; Barb. Orient. 217, 63a, 751; Borg. Turco 36, 772. Vat. Turco
13
Cart.; sec. X I /X V I I ; cin. 10,9 x 8; ff. 60 + 18 in bianco; linee 7; scrit tura nashì; legatura occidentale in pergamena. Su un fol. di guardia: «V a t. 11. Expositiones orationum more Maumetanor(um) lingua turcica » e « N ov. X I I I ». Cfr. G. LEVI DE ü a V id a , Ricerche, p. 354 ecc.
Libretto devozionale di preghiere in arabo e in turco. Comincia con la prima sura del Corano; seguono le preghiere du'â-i qadah, du'à-i maqbül, du'â-i bürk, du'à-i Hasan ü Husein, du'à-i mubàrak, du'à'-i a'zam, du'à asmà'-i resül, du'à-i haràmi, du'à-i nür, du'à-i mustagàb. Cfr. Vat. Turco 1, 3-12, 14-15, 76; Barb. Orient. 217, 63a, 751; Borg. Turco 36, 772. Vat. Turco
14
Cart.; sec. X I /X V I I ; cm . 10,5 X 7,5; ff. 133; linee 7; scrittura naskï; legatura orientale in pelle. Sul fol. 1 : « f. nov. X I V » e nota di possesso di Suleimân ibn Bünyàr.
Libretto devozionale di preghiere in arabo e in turco. Si susseguono du'à-i salavàt, du'à-i asmà-i husnà, du'à-i qadah, hizb al-bafir, du'à-i ïmàn, du'à-i hurùf eccetera. In bianco ff. 5-6. Quadrato magico a fol. 10.
Cfr. Vat. Turco 1, 3-13, 15, 76; Barb. Orient. 217, 632, 751; Borg. Turco 36, 77a.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
VATICAN I TURCHI
Vat. Turco
12-16
9
15
Cart.; m età rabi' II 956/m aggio 1549; cm. 10,3 x 7,7; fi. 235 + 6 in bianco; linee 7; scrittura nas ht corsiva vocalizzata; legatura orientale in pelle con fermaglio di m etallo ancora in buono stato. Codice palatino. Cfr. G. L evi D euua V id a , p. 301. Sui fol. 1: « Precationes turcicae [da m ano recente corretto in turco-arabicae] » e « nov. X V ».
lib re tto devozionale di preghiere in arabo e in turco. Si susseguono la du'â-i devlet, du'd-i nür, du'd-i tamhïsa, dud-i salavdt, duâ-i tahlïl, du'â-i hdgdt, du'â-i ïmân, al- mu'azzam, mustagdb, mubârak, qadah, asmâ-i husnà. A l fol. 235 data: metà di rabi' 956; nome del possessore, Pervàne ibn 'Abdullah, e menzione della fortezza di (Strigonia = Esztergom in Ungheria). Cfr. Vat. Turco 1, 3-14, 76; Barb. Orient. 217, 632, 751; Borg. Turco 36, 77a.
Vat. Turco
16
Cart;; metà gumâdà II 964/aprile 1557; cm. 31,3 x 21,5; fi. 240 + 2; linee 19; scrittura nashi vocalizzata; legatura occidentale in pelle. Su un fol. di guardia « li b e r expositiones legum et aliar(um) rer(um) Maumetanor(um) lingua turcica q(ui) vocat(ur) L u x Amator(um) » e « Vat. 1 », « nov. X V I », « Turc. X V I ». Su un foglietto incollato: « Invar ol-aaschikin i. e. lumina amantium. Liber celeberrimus . . . auctore Jasigizade » certo di m ano di J. von Hammer; cfr. Biblioteca Italiana, X I ,V II, 1827, p. 14. Entrato in Biblioteca tra 1609 e 1614. Cfr. G. L e v i D e ia a V id a , Ricerche, p. 271, 279.
Anvâr ul-dsiqln, trattato religioso mistico enciclopedico di Y a z ï g ï O g l u A h m e d B ï g â n , di Gallipoli, vissuto a metà del sec. X V d. Cr. Comincia, dopo la basmala : ^ aaIì ì >L> eJJ Ji\>
Nel capitolo sui moventi della composizione del libro (sebeb-i telìf-i kitàb) al fol. 2 ΓΑ. spiega come suo fratello [Yazïgï-Oglu Mehmed], pio seguace di Hàggr Bairàm, dietro suo consiglio, compose in arabo un’opera dal titolo Magàrib az-zamàn nella quale raccolse tutto lo sci bile di allora in materia religiosa. Questo fratello gli diceva:
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
10
ELENCO D E I M ANOSCRITTI TURCHI
*S J
LÌrv.a
0 s
àJSÿvi iA à»m>
,
%
!S(AÀo^l ^IsAi ^olOJ^S ^1
fi 0i
g,9 tillil
^ ^ C
s*r *y. y A^ijp
Così Ahmed Bïgân voltò in turco a Gallipoli l’opera Magarih azzamàn e diede alla sua traduzione o adattamento il titolo di A m ar ulcdsiqïn. Il fratello Mehmed a sua volta fece un adattamento in poesia turca della stessa opera Magàrib az-zamàn e l’intitolò Mohammediyye (cfr. Vat. Turco 80, 144, 150, 363). T ’opera (fol. 4) è divisa in cinque bdb: j.tk'UI^ j.lksJI pL^o ^JI
'-y ^ y ò d.9^
c_jCJ1
^3
i il^Jl
aUI i**iL>U^^fc.
j.lyül ASoUU (3 CUJUJ1 i fljo όΛ}\ ì " ìLiIL^ ^3
ToTiJV j.UJ.1
^3
aJUl i“ iLJì’ (3
u j UI
i iCJl v_>LJI
I capitoli (bdb) sono suddivisi in fasi. Nel capitolo II si parla a lungo dei profeti; un fasi su Gesù con citazioni dal Vangelo si legge nei ff. 83v-93; vari fasi trattano della missione di Maometto (ff. 97v-133). Gran parte del libro è occupata dalla descrizione dei regni dell’oltre tomba. A fol. 186 un circolo con centro la Mecca, sul quale sono indicati i principali paesi e popoli della bandiera detta livd’ ul-hamd, che trovasi in Paradiso e sotto la quale si riuniranno, al seguito di Maometto, i profeti, i santi e i martiri il dì della risurrezione. T ’opera è notevole anche per la lingua in questo e in altri codici antichi. N otevole la forma ^
« io sono », a fol. 203 scritta anche
Ta I pers. aoristo ha la desinenza -in; es. 0 y> dilerin «desidero». A l fol. 238v ripetuto il titolo e il modo di composizione. A l fol. 239 Ahmed Bïgân spiega che com inciò l’opera al tempo in cui il Sultano Murâd (II) uccise il sovrano d’Ungheria (e ne mandò la testa recisa in dono al sultano d ’Egitto nell’anno 815/1447-1448) e la finì a Gallipoli sotto il regno di Mehmed (II) al primo di muharram del l’anno 855/1451. Colophon (fol. 239T-240): n i Tuo
. AJUl ιΑλ»
£ys* ι_λ^ ϋ i_jUSU\ c*£
^ubij.1 . . .
Ολλ)\ ^«Ai
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
VATICAN I TU RCH I
11
16-17
Ea data di copia 964 Eg. è ripetuta più sotto a fol. 240 con l’indicazione del luogo » j y « nella città di Serres (?) ». Cfr. Vat. Turco 127; Borg. Turco 76 e Vat. Ar. 390. Vienna, II, p. 124; British Museum, ρ. 17; Gotha, nr. 59; Berlino, nr. 59 ecc.; Bodleiana, nr. 2163; Breslau, nr. 160; Pietroburgo, nr. 508; trad, abbre viata araba in scrittura garsuni in Vat. A rabo 390 (cfr. Elenco di G. L e v i D e e e a V i d a , p. 42); corrisponde al n r .-X L I I I dei «-codices- Ecchelenses» in Biblio theca Orientalis Clementino-Vdticana dell’Assemani, I, R om a, 1719; Cairo, p. 29. Stam pato a Istanbul (cfr. Gib b , I, 396), 1261 E g.; lit. ivi, 1291 E g.; K a zan, 1861. G i b b , I, p. 396; 'Otm. M m., I, p. 16, 194-196; B r o c k e e m a n n , II, p . 710; E. I., IV , p. 1236-37; Η. Η., V, nr. 12462.
Vat. Turco
17
Cart.; sec. X I I /X V I I I ; cm. 20,6 x 15,3; if. 108; linee 11; scrittura nashi corrente vocalizzata; legatura occidentale in pelle. A l fol. 1: « DeiriU.mo Sig.or Cardinale [di] San Giorgio » e « f. 251 » e « nov. X V I I ». Cfr. LEVI DEEEA V eda, Ricerche, p. 262, nota 3. Su un fol. di guardia « T urco 58 ». Sul dorso: «R a p tu s Mahoìn. Turcic. Ms. ». AI fol. 1: « [falsa historia del, di m ano recente] Nascimento, profetie et tutte le grafie concesse da Iddio al Machomento [et la sua miracolosa ascensione in Cielo, cancellato] cavalcando un Asino qual parlava in Arabo con la sella di rubino, staffe di smeraldo, et tutti li forni menti di coralo cremesino. La concessione tor tante moglie quante ne vuole. La comissione con la quale haveva à governare il mondo ». A fol. 102 [ = 107] sunto in italiano del contenuto.
Miscellaneo di poesia religiosa in onore di Maometto: I. ft. 1-54: Mevlüd, poem etto sulla nascita, la missione profetica, l’ascensione al cielo e la morte di Maometto, di S u l e i m a n C e l e b î, sec. V III-IX /X IV -X V . Comincia, dopo la basmala: a J^I
AJ
A3
a JUI
yb
lsì «LUI
jA
Termina con la morte e la sepoltura di Maometto. Ea data 896 Eg. a fol. 54 deve riferirsi alla copia o alla redazione da cui dipende questo
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
12
ELENCO D E I M ANOSCRITTI TURCHI
esemplare. Sono in tutto 1158 versi metnevï con evidenti interpolazioni; l’edizione emendata da Rizà Efendi, Istanbul, 1327 Eg., ha 297 versi. Cfr. Vat. Turco 75. Mss. frequenti con varianti: Berlino, nr. 1337, 363, 364; Vienna 16981, 1699; Uppsala, nr. 24; Brit. Mus., p. 240; M onaco, nr. 191; IÂpsia, nr. 316-317. E dizioni e litografie numerose a Istanbul. Ristam pe sono state fatte anche dopo la rivoluzione dell’alfabeto, in caratteri latini. G i b b , I, p. 232-248; ’Otm. Mü., II, p p . 221-223: notizie su im itatori e traduttori in croato, greco, albanese, circasso. T rovo citato il lavoro di Irmgard B ng EEKE, Sülejmân Tschelebi’s Lobgedicht auf die Geburt des Prophelen, Dis sertation, Kiel, 1926.
II. fi. 54v-59: breve poema metnevï senza titolo che potrebbe chia marsi il lamento di Fatima per la morte di Maometto. Comincia: Ai jliAjd jUI
t^O) α1
£jla.
s' Oy.
^i
χ ο /'
LixiUib
Berlino, nr. 44u , 1331; Halle, biblioteca catalogo II, nr. 3 (titolo Ahvâl-i Fàtime).
della Deutsche Morg. Ges.,
III. ff. 59v-79: (kitab-i) micrdg ün-nebï, pure in versi. Comincia: jlsAil >b ,^>1
a JU I
SAJi^i t Tratta specialmente dei regni d ’oltretomba. IV . ff. 79v-101 : (kitdb-i) dâsitân-i saitân, in versi. Satana va da Maometto pér comando di D io e risponde a sue domande, ha prima domanda di M. è perchè S. non fece atto di adorazione davanti a Adamo. Comincia: ·»
■&'
ff. 102-105, 107 in bianco.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
17-18
VATICAN I TU RCH I
Vat. Turco
13
18
C a rt.; p r im i r e g e b 9 4 4 /d ic . 1537; c m . 20 ,4 x
14 ,5 ; ff. 2 2 2 n u m e r a ti in 4 4 3
p a g in e ; lin e e 1 3 ; s c r it t u r a nashï v o c a liz z a t a ; le g a t u r a o c c id e n t a le in p e lle . S u l f o l. 1 : « 6. T u r c . V a t . » e « f. n o v . X X I I I ». 3$ u n o d e i d u e p r im i c o d ic i t u r c h i e n tr a ti n e lla V a t ic a n a , fig u r a n d o n e ll’in v e n t a r io d e i fr a t e lli R a n a ld i, d e l 1570 c irc a . C fr. T e v i D e i a a V i d a , Ricerche, p . 1 7 5 -1 7 6 .
Miscellaneo religioso in prosa: I. pp. 1-420: Miiqaddime, trattato di dottrina musulmana relativo alle pratiche del culto (Hbâdât) di Q u t b u d - D i n M e h m e d I z n i q i , m. 821/1418-19. Comincia dopo la basmala: ^
......... ^ t”
sia Ja
yì
^^11
\
lijb c ù S
-
s
^ ^o>J>
*—
i
J
,
l
......... 5**3*^
Λ Χ > νο
jo·^
^ oiAÌLo
[p. 1]
^AIl ^h
CP* 2 ] ·
's S
nel senso di « dò testimonianza, attesto che ». P. 418: data di copia e nome del copista: .ìli
7 %*^ ^JaI^I ^«^11 1 1y^^i. cR L*·^* E sotto l’invocazione del copista: ^ ^^ w .^ A ijb
aJUI 0 y>^
c ^Jr
......... O''
yt>
M o n a c o , n r . 16.
'Otm. M ü., I , p . 144.
II. pp. 421-433: testamento (vasiyyet) o raccomandazioni di Mao m etto alla figlia Fatima sui doveri della donna. Il titolo in rosso a pag. 421 è K itab-i vasiyyet-i Rasül Fâtimeye az-Zahrâ. Comincia: ^
di
Zsic) A-lft Ahi , j Aliala •y** LS^.y**
(sic)
^y>' ^ ))y ' j^ )y*
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
14
ELENCO D E I M ANOSCRITTI TURCHI
A questa domanda Maometto risponde con una serie di raccomanzioni sui doveri della donna ('avrei) verso il marito (er) e anche del ma rito verso la moglie. III. pp. 433-442: due capitoli {bàb) sulle particolarità dei mesi di Regeb e Sa'bàn.
Vat. Turco
19
Cart.; sec. X I /X V I I ; cm. 20,4 x 14,6; ff. 123; linee 17; scrittura nashï; legatura orientale in cartone e pelle. Sul risguardo del piatto superiore: « O ttob 2 ». A l fol. 1: «n o v . X I X » .
Miscellaneo di argomento giuridico e religioso: I. ff. 1-87 : Gunyat al-fuqahà\ sommario di diritto musulmano hanafita relativo alle pratiche religiose (Sbâdât) e alla materia giuridica ci vile. Non è indicato l’autore. Comincia (fol. lv): "ili £jft
iùSUJl^ ^LUdl i_>; ì i l i »
d d iu o
1
Lift pUl sjG ^ ^
. AAL^1
j
[fol. 2v]
yuù A*wAft
T ’opera è divisa in 89 capitoli {bàb) enumerati a fol. 2v-3 da bâb I: talab al-ilm a bâb T X X X IX : haqq ar-ragul 'alà ’ l-mar'a. Testo linguisticamente interessante. II. ff. 87v-110: raccolta di 31 ammonimenti (mav‘ï?a) riferiti come parole di Dio, ma non corrispondenti a passi coranici, in arabo, seguiti dalla traduzione o parafrasi in turco. Comincia: * s-oy
y
j·» Ahi J^Jò * os*
* y »/ . £ « lAsuâi (-ÀjS- jAÜÇ £jiòl ^
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
VATICAN I TU RCH I
18-20
15
Ea parafrasi turca è (_5^S'aAj I p i ^ £ 6 AXj
(_>Lu»a- p i
^jol J,Uo
p^
■^' t(
(sic) y jj
C ^f"^ *^ί* p^ cs-^
5*?
III. ff. 110-123: raccolta di hadlt in testo arabo e traduzione turca, senza indicazione dell’autore. Titolo (fol. H O ) : (Kitab) al-ahddlt al-marwiyya ean an-nabï. Comincia con questo hadlt : ^e> aJJI JIS ^ Aà^sH
5
sL^o^ll
e la traduzione è
^
a, t^ iyi k’Lòjwi if^LoJl
iìUJUo
aA& aJU I
jLr Ai ^jol j>iluJI AJ^ l_ro
w £jjX^wi
AJ£**Oja *ì
fj y^S^cùj Àj
l
·£ ' 3 ^ o y A l fol. 120v: £'
0 U~gJI
*»'·> *»' J*J o ' f ^
e la traduzione è ^jJü.^1 yA ^JSjl l_s^sT iiU*
(sic)
1^
J 1»
dXxx^J, y* ■Ì 1 y
Vat. Turco
20
Cart.; fine sec. X /X V I ; cm. 21 x 12,7; fl. 62 + 20 in bianco; linee 19; scrittura tra divani e qirma m olto bella; legatura orientale in pelle. Su un fol. di guardia: « Tiber turcicus in quo sunt multae fabulae more Mametanorum » e « Vat. 8 » e « nov. X X »; in m atita « T urco 66 ». Sullo stesso fol. una nota di « Andreas Gasullori alumnus Collegi] Urbani de Propaganda Fide » in data 29 aprile 1775. Il Gasullori non intese bene il contenuto del libro, definendolo com e segue: « b ic liber m orum doctrinam docet . . . Narratur autem in isto libro M ubameddem (pseudoprophetam) post . . . preces in tem plo m eccano fuisse constitutum antistitem a Gabriele A rcangelo et plurimae aliae historiae fabulosae insertae deprehenduntur ». II codice figura nell’inventario non numerato dei 1609-1614. Cfr. G. T e v i D euua V id a , Ricerche, p. 279. Sul Gasullori cfr. Borg. Tureo 7, 17, 33.
Hiisn u Dii, racconto allegorico mistico amoroso di H a s a n C e l e b ï detto À h ï , m. 923 Eg./1517, traduzione turca dell’om o nimo racconto del persiano F e t t à h ï . E in prosa ornata con brani poetici. Comincia (fol. lv) : Ι»£Ά9 ^
^
1 AirlA
psfc.^Jl
Ahi AsClÀ
A l fol. 2v titolo in rosso dell’inizio del racconto 0 Lx*»y 0 lX~>b jU Ì
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
16
ELENCO D E I M ANOSCRITTI TURCHI
Altri titoli di capitoli successivi (fol. 3): j 1; (fol. 4) .
y&Ate
Jüe ajüa
aJj
ecc. I titoli
dei capitoli sono scritti in rosso fino a fol. 37, poi mancano. Cfr. Vat. Turco 338. Berlino, nr. 396; Venezia, 199, 85. 6; Pietroburgo Univ., p. 22; Pietro burgo Museo, p. 584; Vienna, I, p. 419-421; Vienna A k., nr. 162; Leiden, nr. 2337; Milano, Ambrosiana, nr. 184; Parigi A . P. nr. 276, 358; Uppsala, nr. 481; Bodleiana, nr. 2171. Ed. a Istanbul, 1277 Eg. E. I., I, s. V. Ahi; G i b b , II, p. 296; 'Otm. Mü., II, p. 67.
Vat. Turco
21
Cart.; 3 dû 1-higga 908/30 maggio 1503; cm. 25,8 x 18; fi. 357 + 1; linee 19; scrittura nashi vocalizzata; legatura europea in pelle. A l fol. 1: « lib e r .. . orationum Mametanorum lingua turcica » e « Vat. 2 » e « nov. X X I ». È uno dei primi due codici turchi entrati nella Vaticana, figurando già nell’inventario dei fratelli Ranaldi (circa 1570). Cfr. L e v i D e i a a V id a , Ricerche, pp. 174-175.
Hulviyyàt[-i sultani], trattato di diritto canonico musulmano di A b u 1 - H a s a n I s m â ' i l B e g b. Ibrâhîm b. Isfendiyâr b. Bayazid ibn eÀdil ibn Y a’qub ibn Samsuddìn ibn Yemen G â n d â r , sec. IX / X V . Nei fi. l v-2 indice dei capitoli dai quali risulta che la maggior parte dell’opera è dedicata alla preghiera canonica; in fine si tratta degli altri doveri religiosi (cibâdât) terminandosi con il pellegrinaggio. A l fol. 3V inizio, nome dell’autore e titolo dell’opera: ...
iòU> putilli çji
[fol. 5 ] .........^
^ ·***4ΐ
kuàì
οί
aS
jr 0' cy? J >ls ο ί o>ì
£9: .
0S ss
y
^
\1Λ3 ^.%.a a i X a A t o
&l.òò
1
Contiene la storia dei sultani Bàyazïd II e Selim I. Negli ultimi otto fogli pUo 0 lUuo Las dJt\jL In tutto corrispondente all’edizione a stampa. Cfr. Vat. Turco 23.
Vat. Turco
25
Cart.; sec. X I /X V I I ; cm. 29,8 x 17; fE. 438; linee 22; scrittura nashï elegante; riquadrature in oro; legatura francese in cu oio rosso com e Vat. Turco 23, 24, 30; taglio dorato. Sarlauh a fol. l v. D ono della Regina Cristina di Svezia. Su un fol. di guardia: « 324 » che è il numero di catalogo della Biblioteca della Regina Cristina; su altro fol.: «n o v . X X V » e su fol. 1: « Codex iste per tinet ad Bibliothecam Regio-Alexandrinam ». Sul dorso della legatura, in lettere dorate: «25, Historia, SS. Tureorum, T urc.». « Codice splendidissimo » lo chiamò J. von Ham m er (Biblioteca Italiana, tom o X D V I (1827), p. 36. Cfr. G. Devi D e ia a V id a , Ricerche, p. 439, nota 2.
Futüh al-musâhidïn li tarvïh [qulüb] al-mugâhidïn di M a h m ü d b. ‘ U t m â n b. 'A li detto h â m i ' î Celebï, m. 938/1531-32. È traduzione turca, dal persiano, delle Nafahât-i uns, biografie di mistici musulmani, di C a r n i composta nell’881 Eg. (fol. 2v). ha traduzione fu finita nel mese di regeb 927/giugno-luglio 1521 (fol. 438). Comincia: jtb àS
t^iL»j 1
CLïbsajo .
i'
Il traduttore, dopo la biografia di Hafiz, avverte che Cami ter minò con quella la sua raccolta; ma egli ha voluto aggiungere le bio grafie di alcuni pii uomini del suo tempo e del suo paese. Così al fol. 423 segg. troviam o brevi notizie su santi e pii uomini delle terre ottom ane: Hàggï Bektàs, Yünus Emre, 'Àsiq Pasa, Geyikli Baba, i due fratelli Yazïgï-Oglu Mehmed e Ahmed Bïgàn ecc. In ultimo, ff. 426v-437, seguono biografie di pie donne.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
20
ELENCO D E I M ANOSCRITTI TURCHI
A fol. 438 chiusa in versi; l’ultimo verso ha la data 927/1521 di completamento dell’opera: rUr
J\
^
^
jjìjL ·
Cfr. Vat. Turco 132. Parigi S., nr. 1052; Cairo, p. 41; Lipsia, nr. 279; Istanbul, Tarih, V I, p. 484-493 (37 mss.). E dito a Costantinopoli, 1279 Eg. 'Otm. Mü., II, p. 492, IsIàm Ansiklopedisi, s. v. « Câmî ».
Vat. Turco
26
Cart.; fine sec. X /fin e X V I ; cm. 20,2 x 13,5; ff. 259; linee 13 (15 nei fi. 1-4); scrittura nashï vocalizzata; legatura occidentale in pelle. Sul dorso stemma di Papa Leone X I I I e del Cardinale G. B. Pitra (1869-1889). A fol. 2V: « Portato da Malta da Mons. della Corbara a l'Ill.mo Sig. Cardinal Borghese per la libraria ». Su un fol. di quardia: « Vat. 7 » e « nov. X X V I » e « Turc. X X V I ». Cfr. LEVI D ella V id a , Ricerche, p. 262. A l fol. l v : « Historia successorum Mamete turcico sermone ». Cfr. G. LEVI D e l ia V id a , Ricerche, p. 262.
Gazavàt-i Sayyid Bottài Gazi, romanzo popolare di anonimo sulle imprese leggendarie dell’eroe musulmano Sayyid Battàl, com posto circa sec. V III-IX /X IV -X V . In alcuni codici è detto Sìrat-i Sayyid Battàl Gazi. Comunemente è noto con il titolo Battàlnàme. Esemplare com pleto. Comincia (fol. 2V):
Termina con la notizia della morte di Sayyid Battàl (fol. 259):
Parigi, nr. 318, 339 ecc.; Bodleiana, nr. 2087; British Museum, p. 214-215; Berlino, nr. 475 (inversi); Dresda, nr. 104, 123; Lipsia, nr. 284, 3072; Vienna, II, p. 33; Pietroburgo, p. 521; Uppsala, nr. 407e,· Hamburg, nr. 273.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
V A TICAN I TURCH I
21
25-27
Trad, araba in Vaticani Arabi nr. 1180. Ediz. a Istanbul, 1282 Eg. ecc. H. E. Ei/EISCHER, Ueber den türkischen Volksroman Sireti Seìjid Batìal, in Kleinere Schriften, vol. I l i , Lipsia, 1888, pp. 226-254. H . B th E, Die Fahrten des Sayyid Batthal, Lipsia, 1871 (traduzione tedesca). IsIàm. Ansiklopedisi, s. v. Battâlnâme.
Vat. Turco
27
Cart.; inizio sec. X I /X V I I ; cm . 20,8 X 14; S. 160; linee 19; scrittura nashi corrente vocalizzata; legatura orientale in pelle con impressioni al centro dei piatti; sul dorso, in oro, « 27 ». Su un fol. di guardia « Valle 42 » è « nov. X X V I I » e nota in armeno. Sul risguardo del piatto superiore, di mano del Della Valle, « Historia Familiae Othonianorum turcice ». Annesso un quadernetto di quattro fogli di P. Della Valle, autografo; il quadernetto porta il nr. 3; mancano quindi i quaderni 1-2 forse rintraccia bili tra gli zibaldoni di P. Della Valle. Sono estratti e sunti di notizie della cro naca turca m anoscritta qui sotto illustrata e precisamente dei fi. 52-61, riguar danti g li anni 796-855 Eg.
Tevdrth-i  l-i 'Oimdn, opera nota come T cfrih-i Nisângï (anche Ta’ rïh-i Ramazdn-Zdde, titolo com pleto Siyar-i Enhiyd-yi zamdn ve ahvdl-i hulafd-yi kiràm ve mendqib-i seldtïn-i  l-i 'Oimdn), cronaca universale e ottomana di Mehmed Pasa detto K ü c t i k N i s â n g ï , m . 979/1571. Inizio (fol. lv) ;
A^uuJl AslDl
A l fol. 3 nome dell’Autore: àJóyj» s x ò j
^ M-ι\λα)
\
Ah ^Jia.
ÜôLo .......... .........elisia..
Ta cronaca comincia dalla creazione di Adamo. A l fol. 27 ha ini zio la storia della dinastia ottomana; largo spazio è dedicato alla vita e alle imprese del Sultano Solimano il Magnifico (1520-1566) e si arriva alla salita al trono di suo figlio Selim nel 974/1566 (fol. 159). Cfr. Vat. Turco 61. Parigi, A . F „ nr. 95-96, 100; S., nr. 191, 493, 496, 520, 734, 1131 ecc.; Istanbul, Tarih, II, pp. 211-219 (34 mss.). E dizioni a stampa: Istanbul, 1279/1862-63; 1290/1873-74. 'Otm. Mü., I l i , p. 53; B abing ER, p. 103-105.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
22
ELENCO D E I M ANOSCRITTI TURCHI
Vat. Turco
28
Cart.; fine sec. X /fin e X V I ; cm . 20,9 x 15; fi. 183; linee 13; scrittura nashì vocalizzata; titoli in rosso; legatura occidentale in pelle. Sul dorso stemmi di Papa Leone X I I I e del Cardinale G. B. Pitra (1869-1889) e numerazione in oro « Vat. 28 ». Sul fol. di guardia: « Liber Salomonis lingua Turearum in quo sunt pluri mae fabulae more Mametanorum » e notazioni « 5 », « f », « nov. X X V I I I , Ture. X X V I I I . Turco 28». Su foglietto a tergo del fol. di guardia: «T om u s Illiu s historiae fabulosae Salomonis, quod opus integrum tribus tom is constat », che deve essere di m ano di J. von Hammer. Cfr. Biblioteca Italiana, vol. X L V II (1827), p. 16. e G. LEVI D e ia a V id a , Ricerche, p. 2795.
Libro III dei Suleimân-nâme, opera in prosa e poesia di U z u n F i r d e v s ï (sec. X /X V I) contenente il racconto della leggenda di Salomone e Bilqìs. Comincia (fol. 1T) dopo la basmala: »
ì
•
O'* x
J ?'
%
C1^
di.·*
Seguono le lodi del Profeta, la dedica al Sultano Bàyazïd (II0) ibn Mehmed ibn Murad, che regnò dal 1481 al 1512, il titolo dell’opera, che doveva constare di 366 gild o volumi (fol. 3). Il racconto riprende al fol. 3V con il meglis X I0: y sjJy i ^ *JyL\X*o . A l fol. 4 si menziona il nome dell’autore, Firdevsï, e si avverte che questo è il III libro (kitab) dell’opera. Il libro è tutto occupato dalle storie leggendarie sulla ricerca del sigillo (hâtam) di Salomone; figurano nel racconto Iblis e personaggi leggendari, tra cui in fine il m itico re iranico Tahmürat. Termina con 5 versi, dei quali gli ultimi due sono: y l >b V
àS IsM
jr 0'
Qs' f s'
F) sotto.
^ O S
^ aJJI
OSS
î*
g
Ο y.
.
Manca la data di copia. Berlino, nr. 470 (frammenti); Gotha, nr. I l 1 (vol. I), 208 (vol. I), 242 (frammenti poetici); Istanbul, Milli Kutuphâne, Tarih, nr. 317; Uppsala Tornberg, nr. 196 (titolo Kitâb-i Suleimân ü Bilqïs).
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
VATICAN I TURCHI
28-29
23
B abin GER, p. 32-33; 'Otm. Mü., II, p. 357; J. von H ammer, Biblioteca Italiana, tom o X L V II (1827), p. 16 (dove cita un suo scritto sull’argomento nel prim o volum e della raccolta Rosenol).
Vat. Turco
29
Cart.; inizio sec. X I /X V I I ; cm. 21 x 15; ff. 227; linee 21; scrittura nashi corrente; legatura cartone e pelle. Su un risguardo: « Valle 39 », « f » e, di m ano di Pietro Della Valle, « H i storia Alexandri turcice ». Su un fol. di guardia in caratteri arabi e in rosso titolo Tevârïh-i Iskendername e nom e di un possessore Yeniceri Mehmed Mü’eddin e di un altro possessore Ahm ed Celebi Suragi (di m ano diversa, in chiostro nero). Inserito un foglietto, forse di J. von Ham mer: « Tomus X V I hi storiae fabulosae Alexandri M. ». Cfr. Biblioteca Italiana, X D V II (1827), p. 16. Pietro Della Valle ( Viaggi, ediz. Torino-Brighton, 1843, I, p. 132) racconta che su un codice dell’« istoria di Alessandro Magno », forse questo stesso, fece le sue prime letture di turco a Costantinopoli sotto la guida di un maestro ebreo. Egli rilevò che « è pieno di mille b u gie. . . essendo stato scritto dall’Autore, non per narrare il vero, ma per fare un romanzo » (lettere V I da Costantinopoli in data 13-6-1615).
lib r o X V I del romanzo popolare Iskendername in prosa, senza menzione dell’autore. Comincia al fol. lv con il volume (gild) X V I° e il racconto (qissa) Qissa-yi Qdf. Titolo in rosso in alto:
Segue il testo:
^ I
«M
........ Continuano racconti fantastici di imprese di Alessandro, tra cui in fine le avventure di Kailân. I racconti sono attribuiti a trasmettitori (râvï); spesso s’incontra l’espressione AsrdjS . In fine l’avvertenza che seguirà il X V II volume (fol. 227): (segue cancellatura) Ù51 aAÌM . Ma poco sopra nello stesso fol. 227 è detto che questa è la fine del volume X I ,V ili dell’Iskendernàme, precisamente del volume del Qàf cui seguiranno i racconti di Müsterî âàh. Cfr. Vat. Turco 145, 160. Berlino, nr. 471; Dresda, nr. 16, 211; Lipsia, nr. 281-282; Vienna, II, p. 30; Vienna Ak., nr. 163; M onaco, nr. 174. E. I. (e Islam Ansiklópedisi) s. v . Iskendername.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
24
ELENCO D E I M ANOSCRITTI TURCHI
Vat. Turco
30
Cart.; prima decade rabi' I 997/gennaio 1588; cm. 19,1 x 13,2; ff. 311 + 2 = 616 pp. numerate; linee 13; scrittura nashï corrente, di mano diversa nei ff. 1-40; legatura francese in cuoio rosso, con fregi dorati; sui due piatti e sul dorso stem m a del Cardinale de Richelieu. Sul dorso, in cifre dorate, « 30 » e titolo « Historia regum H otom an. turc. »; tagli dorati. H codice acquistato dal signor de Brèves a Costantinopoli fu con altri mss. orientali venduto dagli eredi a Luigi X I I I ; il de Richelieu trattenne presso di sè la collezione, fece rilegare i codici con le sue armi e morendo li lasciò al ni pote Arm and de W ignerat duc de Richelieu. Il libraio Blaises nel 1643-44 ne fece un inventario; su un fol. di guardia di questo Vat. Turco 30 si legge l ’an notazione «n . 2609 Blaises » (1). Nell’elenco dei mss. di de Brèves di Phil. Labbe, Nova Bibliotheca mss. librorum. . . , Parigi, 1653, p. 246, questo codice deve corrispondere a quello descritto com e Historia de familia otomana eiusque imperio. Mentre la maggior parte dei mss. del de Brèves, poi Richelieu, passò alla Sorbona e di qui alla Nazionale di Parigi, questo Vat. Turco 30 entrò nella Bi blioteca della Regina Cristina di Svezia, e fu acquistato dalla Vaticana con altri (Vat. Turco 23, 24, 25) nel 1689. Al fol. 1: « Codex iste pertinet ad Biblio thecam Regio-Alexandrinam ». Il codice fu segnalato com e « opera preziosissima » da Jos. von Hammer in Biblioteca Italiana, vol. X L V I (aprile 1827), p. 34. Si veda anche la descri zione di Assemani-Mai, p. 667-668, e P. Horn, in Z D M G, L I (1897), p. 47. Cfr. G, L evi D e ia a V id a , Ricerche, p. 439, nota 2.
T evârîh-i  l-i ‘Oimân, cronaca ottomana di '  s ï q p a s a z à d e , m. poco dopo 908/1502-1503. Comincia, dopo la basmala: Αλ1& x . —— —. Tal f-γ* LAat-».^
Loojb^ L«A&
ah a5Lo (_1,L>
.....
Ta cronaca in prosa arcaica e in versi è divisa in bàb con l’indi cazione ‘dell’anno per ogni avvenimento. Arriva fino al 908/1502-1503 che è la data di composizione (o di una continuazione ?). A l fol. 307, pag. 616, si legge: çsl^ soJjSLo ^ ^ U r ALLA . T ’A. dice (p. 3) che quando scriveva (nel 908 Eg.?) aveva 86 anni: ithd I Lo
j.> J? òZ fjr"
Ta data di copia è segnata due volte: a pag. 294, dopo il rac conto dei fatti dell’847 Eg., con la dizione: « decade di mezzo (awàsit) fi) D evo l ’indicazione di queste notizie alla cortesia di Mons. St. Le Grelle, scrittore onorario della Vaticana.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
V ATICAN I TURCHI
30-31
25
di rabi' I 997 Eg. » e a pag. 616 dopo il seguito del racconto fino a 908 Eg. (pag. 606) e un excursus sulla Storia universale e le varie ere (pag. 606-616) con la dizione « prima decade (awà’ il) di rabi' I 997 Eg. ». Ea scrittura è identica in tutto il codice, in ambedue i passi il copista si chiama Mustafà Katib (a pag. 29 Kàtib Mustafà ar-Rùmi). Nelle pagine 6-22 alcune glosse in francese; in bianco quattro pagine tra pag. 79 e pag. 80, due pagine tra pag. 295 e pag. 296. Per i mss. si veda Babinger , pp. 35-38; GiESE, op. citata qui sotto; F orRER, cit. qui sotto. Ediz. di 'Ali, Istanbul, 1332 Eg. (con utilizzazione della fot. di questo codice); F. GlESE, Die Altosmanische Chronik des 'Âsïqpasazâde, Lipsia, 1929. 'Otm. Mii., I l l , p. 84; B abing ER, pp. 35-38; IsIàm Ansiklopedisi, fase. 9, pp. 707-709 (articolo di Fuad Kôprülü) ; E. F orr ER, Handschriften osmanischer Historiker in Istanbul, in Der Islam, X X V I (1942), pp. 173-220 (un ms. al Mïize-i Humayun).
Vat. Turco
31
Cart.; sec. X I /X V I I ; cm.: 14,7 X 9; if. 49; linee 7; scrittura naskï; legatura occidentale in pelle. Sul dorso stemmi di Papa Leone X I I I e del Cardinale .G. B. Pitta (1869-1889). Sul fol. 1 annotazione « Liber sortis et de natura gentium turcico sermone » e, d ’altra scrittura: « P ortato da Malta da Mons.r della Corbara à l’Ill.m0 sig.r Cardinal Borghese per la libraria » e segnature: « 9 Vat. », « f », « nov. X X X I », « Turco 31 ». Cfr. L e v i D ebba V id a , Ricerche, p. 262.
Qiyàfat-nàme, trattato di fisiognomica, senza indicazione dell’au tore (ma vedi mss. Berlino dove risulta essere M e h m e d b. I y à s) diviso in 26 capitoli (bàb). Comincia (fol. l v):
........ ^ Esempio di fisiognomica (fol. 4): .
o
UJ-Oβ
L ^ nÌ>0
Q,,
ss
%
oS
y j>\
Identico con Berlino, 54, 38’ (autore Mehmed b. Iyàs o Mehmed b. Iyâzï). Diverso da Parigi S, nr. 241 (da confrontare);
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
26
ELENCO D E I M ANOSCRITTI TURCHI
Vat. Turco
32
{nunc Vat. Pers. 66)
Vat. Turco
33
Cart.; inizio sec. X I/in izio X V I I ; cm. 21,1 x 14,3; ff. 93; linee 15; scrit tura nashi; legatura in cartone: dorso in pelle con numero « 33 » dorato. Sul risguardo del piatto superiore segnature: « 23 Vat. », « f. », « nov. X X X I I I » e, a matita, « T urco 74 ». A l fol. 93T: « Tiber caractère [arabica sed lingua affricana, cancellato e sostituito et lingua turcica]. Medicina, [mathematica, cancellato] et astrologia judiciaria ». Il codice figura nell’inventario del Contelori redatto verso il 1630. Cfr. G. L e v i D e ix a V id a , Ricerche, p. 370.
Miscellaneo: I fi. 1-2: ultimi due fogli di un’acefala e forse mutila raccolta di brevi consigli morali (hikmet) consistenti ognuno in un brano in prosa e una chiusa poetica o un detto del Profeta. Ta prima hikmet a fol. 1 è: ^***J^W: ,J U A»
lj£\
LXaOι-Cüb
y
. jUe^l
siaJI
j A s i d * . lìITo
a
II. ff. 4-87: trattato acefalo di medicina, filosofìa e morale del quale non appare nè titolo nè nome di autore. Il trattato è diviso in 25 capitoli e comincia ex abrupto con il primo capitolo {bah) (fol. 4):
.
^Lua3
l\s>
λ£
s II 25° capitolo (fol. 84v) ha questo assunto: cJ^, ^
0 ^*2**3
^
*
ò3
çé
y^L
T^V^-4-0........... 2ìLÀ^
e comincia:
. . . b jh
^ L*>y>
ly*?, UuÙa» 3^ [fol. 85]
^ j
3^ ^ ^5-ϊλ-ο j-a»
ja
(^5^3^^® L" *) ^
àS^*A3 \
çé 33*** ^
^ ά A-o-KLù; i ^
a£
*ιλ5^
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
VATICAN I TURCHI
32-34
27
A fol. 86v comincia l'invocazione della chiusa del libro:
1 Ail*
^
Jj>' *AJtAÀ^jLo •
i" ìl^.LCo ^ ^
yìrì·^
,-j
JÀki
J,'
ha chiusa contiene invocazioni e una poesia in versi meinevì; al 22° verso il trattato s’interrompe; a fol. 88 comincia altro lavoro. III. ff. 88-93: raccolta di tre hikàyet « racconti » morali senza titolo. Il primo cosi comincia (fol. 88): Ah ^0^3*^*
^
^Uih àò iOy^oLsd» àS
I < g lU
y AS" J
y
c>^ y.
J ' a *° O*-^
......... jsoaAsLvd óSJj \ Il codice è notevole per arcaismi di grafia e di lingua.
Vat. Turco
34
Cart.; inizio sec. X I /X V I I ; cm. 21 x 14,5 x ff. 32; linee 15; scrittura nashl elegante; legatura orientale in cartone e pelle. Sul risguardo del piatto superiore, di mano di P. Della Valle: « De Astro nomia tu rcice», e segnature: «V a lle 37 » e «n o v . X X X I V ». Sul piatto superiore titolo in caratteri arabi kà. ^ sr J I y& (sic)
D'errata grafia
per
si trova ripetuta al fol. 1.
Trattato di astronomia, risàie senza titolo di H u s a i n ibn Sayyid Ahmad ibn 'Affàn.
Hasan
Comincia (fol. l v): y)y*> ^ ^ £ 5 y}^>
ibn
UÒy
........ Nello stesso fol. menzione dell’A .: t2_y*lAÀ·
.........[fol. 2]
AÜJoI
y
A ilji |*-0-Xa JoI
y
aèw ì C Ìb lA 1“
^UU·
oj
■£■
\yA M
^0 a JLDo^
ia^ o
.........pb>l D’opera è divisa in 40 fasi preceduti dalla breve muqaddime. Nel testo sono annunziate qua e là figure che non sono state eseguite, essendo rimasti gli spazi in bianco. In fine manca ogni accenno alle date di com posizione e di copia.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
28
ELENCO D E I M ANOSCRITTI TURCHI
Il 1° fasi parla della numerazione con lettere dell’alfabeto arabo, il 2° dei giorni della settimana, il 3° del calendario arabo, il 4° del ca lendario siriano (rumi), il 5° del calendario persiano, il 6° del calendario di Galàl ud-Din Maliksàh, il 7° del calendario mongolo, Γ80 degli astri ecc.; i capitoli 25 e seguenti sono propriamente di astrologia.
Vat. Turco
35
(nunc Vat. Pers. 67)
Vat. Turco
36
Cart.; inizio sec. X I /X V I I ; cm . 19,5 X 12,2; ff. 18 + 5 in bianco; linee in numero vario; scrittura nasta'lïq o dïvânî; legatura orientale in pelle. A l fol. 1 : « Lunario in lingua turca con alcune vane osservazioni » e se gnatura « nov. X X X V I ». Sul risguardo del piatto inferiore « R . II. 15 » cancel lato e « S. V. 83 ».
Tavole di calendario (rüznâme) in turco con testo e figure. Co mincia con un calendario delle ore della preghiera canonica; segue, dopo due fogli in bianco, la rappresentazione di circoli con gli anni, i mesi e le ore; un circolo porta al centro la dicitura . Vengono poi due pagine di testo a spiegazione delle 12 tavole (gedvel) mensili del calendario solare; cominciano (fol. 8T): >jì yb dS jJSLì ja ì Loi
Αλ-J (j* i_jLoJl^......... Ab ........... y
gOJLlO
I nomi dei mesi sono quelli del calendario solare siriano insieme con i nomi latini. A fol. 16-17 il g u r r e - n a m e di S e i h V e f à indicante il giorno della settimana iniziale degli anni 948-1035 Eg. e il giorno della settimana iniziale dei singoli mesi musulmani per gli anni 957-1000 Eg. A fol. 17v un cerchio intitolato dà'ira-yi rigai ul-gaib. A fol. 18 il gurre-nàme attribuito a Seih Bàyazïd Bistàmï che dà otto formule per conoscere mediante lettere dell’alfabeto il giorno della settimana iniziale degli anni e dei mesi. Cfr. Barb. Orient. 75.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
VATICAN I TU RCH I
Vat. Turco
29
34-38
37
{nunc Vat. Pers. 68)
Vat. Turco
38
Cart.; inizio sec. X I /X V I I ; cm. 20,7 x 13,5; fE. 105; linee in numero vario; scritture diverse di mani diverse con prevalenza del tip o divani corrente; legatura occidentale in pelle. Sul dorso stemma della famiglia Albani. Nel cat. [Assemani]-Mai è detto « inter codices beroeenses olim undeci mus ».
Miscellaneo di modelli, saggi e appunti di corrispondenza e di do cumenti giuridici, in turco e in arabo, senza ordine e senza la consueta disposizione dei trattati di composizione {in sa), ma piuttosto zibaldone e raccolta di varie mani. Molti fogli in bianco: 5v-7, 10v-12, 13v-15, 22-23, 62-65, 84-87, 101-104. Nel contenuto rileviamo: I. fol. lv: frammento di introduzione in arabo a un trattato in arabo sull’importanza dello studio della lingua araba. Inizio:
siAsoj
. . . s>L_s
(JUÀ (Û,b
y
t_s£^.
y^
5Ì
II. ff. 29-57: appunti vari in turco di preghiere, pratiche devozio nali e superstiziose; quesiti di diritto canonico musulmano; un ilâhï di Ò a r i b (fol. 57). III. ff. 57v-58: inizio di un trattato di palmomanzia (sigirndme): AAbÀob ^ja! aU ^λ.^.4.1
aJÜ 1
^cvo :
i
Λ^· ΙιΛλ
Termina mutilo dopo 45 linee con le parole iljSi J_^o Cfr. Barb. Orient. 428; Borg. Turco 79; Vat. Ar. 229s. IV . ff. 59-70: appunti vari; cronogrammi, tra cui alcuni a fol. 69* in data 1003 per la conquista di Yanïq; V. ff. 71*-92: 140 versi della qasïdat al-Burda di a l - B ü s ï r ï arabo. Inizio: ^/ . “ „„ e * O'frì" ♦* .V ' Q jkcXA Λϋϋο {^y0 o V^ Cfr. Vat. Turco V.
in
V I. ff. 93-103: qasïda in arabo intitolata Bad’ al-Amâli, di dogma tica, di a 1 - Ü s ï (circa 569/1173-74. Comincia: Oblili’ |oh>0 ιΑ^^-^Xl
JUVl
B rockEEMANN, I, p. 429 e Suppl, e Vat. Ar. 1469, Vat. Pers. 1012.
V II. ff. 104-126: appunti vari in prosa e in poesia: regole sul tagvïd, in arabo (fol. I l i ) ; molte registrazioni di avvenimenti: incendio a Brussa nel 1010 Eg. (fol. Ili* ); altri avvenimenti in data 1020 E g.; a ff. 113-115 minute di esposti e lettere ufficiali.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
39
VATIC A N I TU RCH I 4 9 -5 2
Vat. Turco
50
Cart.; sec. X I I /X V I I I ; cm. 6 x 14,5 in form a di sefïne; ff. 130 (i ff. 124-129 inseriti tra fol. 117 e 118); linee in numero vario; scrittura nasta'llq; legatura europea in pelle. Sul un fol. di guardia: « 19 » e « Turc, B » e « Turc. B ». Su tin risguardo a lapis: «T u rco 68».
Antologia poetica turca e persiana; raccolta specialmente di gazel di N e s i m i , Bâqï, Nizâmï, R ü h i, S a r a i ï, ' À d i 1 ï, H â l e t ï , H a y â l ï , ' l i m i D e d e , F u z ü l ï , H à di , 'A l i , F a ? l î , V a h d e t ï , Y a h y à ecc. A fol. 49 un gazel di Y ü n u s che comincia: àS
àô
Cfr. ediz. litografata, Istanbul, 1340 Eg. p. 163. A fol. 114v: un gazel di G a 1 â 1 u d - D ï n
Rumi
in persiano:
ΑαΙΑ. \)
Vat. Turco
51
(nunc Vat. Pers. 72)
Vat. Turco
52
Cart.; sec. X /X V I (anteriore a 931/1524-25); cm. 20,5 X 14,5; ff. 163; linee 13; scrittura nashi vocalizzata; titoli in rosso; legatura occidentale in pelle verde; sui piatti stemmi di Papa Urbano V i l i e del Cardinale Barberini; anche sul dorso le api dei Barberini. Cfr. B e v i D e i .ua V id a , Ricerche, p. 279®. A l fol. 1 : « Diber historiae Giamaseb fihj Danielis prophetae lingua turcica et carmina eadem lingua ». Su un fol. di guardia segnature « 4 vat. » e « nov. D II ». A l fol. l v minuta di lettera o appunto relativo alla partenza di Qaraga 'A li Bey con la flotta da N égroponte (Agrìboz = Eubea) in data 15 safar 982/5-VI-1574.
I. ff. 2v-162: Ùâmasbnâme, poema o romanzo metnevï di ' A b d i M u s à , sec. IX /X V , tradotto dal persiano e dedicato a Murâd II. Comincia, dopo la basmala:
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
40
ELENCO D E I M ANOSCRITTI TURCHI
X5I
ι_Τ“ί.' i b
*A-*-b
,
o f
b\
^Cf)
fogli sono legati in disordine; il fol. 4 andrebbe dopo fol. 65 e così
via. A l fol. 24: sultanato di Murâd I ottomano. A l fol. 66v: data di composizione del poema: 792 Eg. primo ra b f II = 19 marzo 1390. A l fol. 68: a^U^jUSUoI (sic) «juir. Segue una poesia di \)j£>1 i**
Sadr
‘A b b â s
,-1
(fol. 68v) :
CL>y * y * * \ y * *
3?
in tutto 52 versi metnevt di contenuto religioso etico, e (ff. 70v-71) due componimenti lirici monorimici in -âne intitolati o ' - ο 'j*~ e Per l’Iskenderndme cfr. Vat. Turco 88. R invìi bibliografici e citazione di altri codici qui avanti sotto Vat. T urco 88.
Vat. Turco
59
Cart.; 1683 d. Cr.; cm. 19,5 x 15; fi. 233; linee 17; scrittura nashl bellis sima; legatura occidentale in pelle rossa con fregi gigliati; sui due piatti al centro fregio con monogramma I H S sorm ontato dalla Croce. Sul risguardo nota in latino ricordante il dono fa tto di questo codice da P. Giuseppe di S. R om olo al R ev. Giuseppe Simonio Assemani nel 1737: « Ad modum R. P. loseph a S. Romolo / Missionarius Ap.cus ac Praeses Terrae Sanctae / in Arissa in Chesroano, Ord. Minor. / de observantia [ hunc librum turcicum qua tuor Evànfgeliorum dono dedit custodi Bibliothecae / Apostolicae Vaticanae / Ill.mo et R.mo D. D. Iosepho / Simonio Assemano Praelato domestico / SS.mi D.ni n.ri D. Clementis Papae X I I / et eiusdem ac S. Sedis in Syriam I Ablegato Apostolico: / Die 22 Iulij anno D.ni 1757 ». A l fol. 1 : « Cod. I. T. Asseman. ».
I Quattro Vangeli in traduzione turca. I tìtoli e i numeri dei capi toli (fasi) sono scritti in rosso, i versetti distinti da virgole in rosso. Comincia a fol. lv. ^^»1
aJ^JI
ì ^i
^
£jyàs— (titolo)
\3y.
(sìc) ‘A O u ~ se
C jy^- iSi}
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
-·τ·--·
.f
r
-----
VATICANI TURCHI 58-60
45
(J?' J-*5» ^ j LX5*
^cuaXI f
i**îj
A l fol. 66v cap. 101 e fine di S. Matteo: |*»
t
I
AFo i 1j ..kO
2
quattro Vangeli si susseguono nell’ordine:
S. M a t t e o (ff. F- 66v); S. M a r c o (ff. 110v-178v) ; S. G i o v a n n i (ff. 179v-233).
(ff. 67^-109); S. L u c a
Fine di S. Giovanni (fol. 233): ^— SyFl—‘d
Colophon a fol. 233v :
^r\»
πλγ
t^ iIa
. t S-i^y-wJI
%
tifiti
■C^ 1 cS^.' ^ ,LxFI jr ,α» ^jl^JaJol ^JÜÜI iAw^aJI
Secondo la descrizione del codice in Vat. Fat. 13204, fol. 152v, e catalogo [Assemani]-Mai, turcici, nr. 59, sarebbe copia autografa del traduttore « I o s u e », metropolita dei Siri Giacobiti a Gerusalemme, tradotto dal siriaco e coliazionato con l’edizione araba. Sul traduttore «Iosu e» si veda Fe Quien, Oriens Christianus, II, Parisiis, 1740, col. 1446: «Gregorius II, antea Iosue». Cfr. Vat. Tureo 358. A Venezia nella Naniana (poi passata alla Marciana) esisteva un codice con traduzione datata 1740 da Isfahan (S. A ssemani, Catalogo dei codici ma noscritti orientali della Biblioteca Naniana, Padova, 1787-1792); Bodleiana, nr. 2276 (copia della stam pa in turco di W . Seaman, Oxford, 1666) ; Parigi, Suppl, nr. 1-2, 4, 5; Brit. Museum, p. 1-2; Berlino, nr. 511; Gotha, nr. 85 ecc. Un N . Testam ento in turco con caratteri armeni fu stam pato a Malta nel 1831; con caratteri arabi a F ondra nel 1855. Cfr. ZENKER, Bibliotheca Orientalis, nr. 1682, 1688 (ove ricorda una stampa dei Vangeli in turco a Parigi, 1827).
Vat. Turco
60
Cart.; 1136/1723-24; cm. 21,8 x 16; ff. 230; linee 17; scrittura nashï v o calizzata; legatura orientale in pelle. A l fol. di guardia « Ass. 2. Vat. 60 » e « Cod. II. T. Assentano ». Segnalato da Hammer, Lettere, in Bibl. Italiana, tom o X H V I (aprilegiugno 1827) a p. 37, nr. 130: « Er-raudhat es-sehiet fi tarich al-umera al-missriet al-osmaniet ». A utografo secondo la descrizione in V at. Fat. 13204, fol. 152v.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
46
EEENCO D E I M ANOSCRITTI TURCHI
Cronaca dell’Egitto sotto il dominio ottom ano per gli anni dal 1115/1704-05 al 1131/1719. Il titolo di mano posteriore sul fol. di guardia è ar-rauda az-zahiyya fi tcCrlh al-umarà’ al-misriyya al-uimdniyya mentre in alto al fol. lv, della stessa mano che scrive il codice e in inchiostro rosso, avanti all’inizio dell’opera, è (Kitdb) aì}bdr misriyya fi qissat Qàsiml wal-Fiqdriyya. Non appare titolo dell’opera nel testo. Nel foglio di guardia nella nota di mano posteriore l’opera è attribuita a Mehmed b. M e h m e d detto K â t i b - Z â d e al-Misri mentre nel testo, fol. 2, l’Autore si presenta con il nome di H a l i l i b n cA b d A l l a h a l - M i s r i . Inizio dell’opera (fol. lv):
òJrI à jjj\
^jJl
AS* Lei £VS àXib
A l l l (_jJI
cJLl t ijl
Segue in prosa un’introduzione contenente le lodi del Sultano Ahmed III (1703-1730) e l’enunciazione del nome dell’autore (vedi sopra) e dell’assunto dell’opera che vuol essere una cronaca degli avvenimenti dell’Egitto in parte seguiti con diretta testimonianza dell’autore. Il racconto storico comincia dall’anno 1111 Eg. (1700-1701) con la nomina di Mehmed Pascià a governatore d’Egitto; gli succede nel 1116 (1705-06) Rami Mehmed Pascià, poi 'A li Pascià, Hasan Pascià, Ibrâhîm Pascià (1121/1709-10). Gran parte dell’opera è occupata dal racconto della ri voluzione (fitne) avvenuta in Egitto nell’anno 1122/1710-1711. A l fol. 106 questa data è fissata anche con un monogramma in versi intitolato °ya*i
(sic)
Fra i protagonisti di quelle vicende pre
domina Ism a'il Bey. Dopo che suo padre, lo sheikh al-balad Qàsim ’Iwaz, fu ucciso dai rivoltosi, gli succedette nell’importante carica e fu arbitro del potere in Egitto per molti anni. Nel codice il racconto molto particolareggiato arriva solo al mese di gumâdà I dell’anno 1131/aprile-maggio 1719. [Ism a'il Bey fu ucciso nel 1136/1723], A l fol. 230 il copista Mehmed ibn Mehmed, scrivano di Isma'il Bey, si designa « raccoglitore » della cronaca: - Ap-■A i^ o l i a ^.
A:^. ^JlbJI
Oo (
£.^UJI Ia a
,ΙΙΠ
Li
; o
S s
&I aVICto\ ·"
I
O S '
S
*
A l fol. 2 inizio della 676a notte:
Al fol. 58 inizio della 700a notte: ^5 ^ ( s ic )
S jy w J
*XJ iL Ò
.Ç.Z0
> lj
,
S° 0
*à& ^\^
oS Ss
j
^ L n* u 3
O
£ jl^ U o \ £ 5 ^
2 i^ £ < o ^ j^ o
©
2ì > ^ 1^1 òS o
'
^ te i ^ iA i2 i> ^ ò
^ lc\>
^ L
lJJI
ao
ju X > 0
L ^ a) . . . 2 0 I £ )\J I a
0%
Termina al fol. 59^ ^ jJ^I cus'Uo SO'
e
t _ iy-z*. ò3 à l ^ * À o i J i A J ò l
L" 3J
. i.
i
,
ij*)j*
>? ,
^ c X - il
1^ xaÌLì jrWl ^JJl ^
jd
jO-* y&U»
^
lìì.'
0 3'
(sic)
fi. 48-50 in bianco.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
VATICAN I TURCHI 7 4 -7 6
59
IV . fi. 51-70 (linee 20): frasario turco-arabo distribuito in 14 con versazioni, senza inizio nè fine. Esempio (fol. 53v-54) :
) bo
ij·®
^1 =
fbò^j
|TU
Sembrerebbe che l'autore fosse un arabo siriano. V. In busta in un risguardo sono contenuti cinque fogli con rozzi esercizi di calligrafia in arabo.
Vat. Turco
75
Cart.; secolo X I /X V I I ; cm. 18,5 x 13,7; ff. 21; linee 13; scrittura nash%\ legatura orientale in cartone e pelle. Sul risguardo; « T urco 32 (cancellato). Turco 59 ». A l fol. 21: « la b ro della natività di Mahoxnetto. N. 40. È. 33 ». A l fol. 29v: « q. Turchi ».
Mevlüd, poem etto sulla nascita, la missione profetica, l’ascensione al cielo e la morte di Maometto, di S u l e i m a n C e l e b ! , sec. V III-IX /X IV -X V . Comincia, dopo la basmala: SiAÀol
aJJI
Sono in tutto 478 versi metnevï. A l fol. 2 0 la data di composizione: 812/1409-10, e nome della località di Brussa.
34
s OwmìjJ
(sic) a .li*
Seguono quattro versi in lode di Maometto con i quali termina il poema. Cfr. Vat. Turco 17; Borg. Turco 8 (di altro autore).
Vat. Turco
76
Cart.; sec. X I I /X V I I I ; cm. 14,6 x 9,8; ff. 169; linee in numero vario; scrittura nashl corsiva di mani diverse, in alcuni punti quasi divani·, legatura orientale in pelle logora. AI fol. 1 : « Variae preces Turcharum turcice et arabice ». In alto segnatura L X X X I I (cancellata).
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
60
ELENCO DEI MANOSCRITTI TURCHI
Miscellaneo di preghiere di devozione (du'a’) in arabo e in turco, prescrizioni canoniche e questioni religiose: I. ff. lv-2: preghiera in arabo. II. ff. 6v-7 : appunti sui giorni infausti ; consigli sul modo di agire nei diversi giorni della settimana; III. ff. 8v-73 (linee 15): dottrina musulmana; norme sulla pre ghiera canonica; acefala e mutila; divisa in fasi; un lungo capitolo sui pregi e le prerogative della notte di Ramadàn; al fol. 35 un capitolo: ju o che termina con una preghiera (du'à) in arabo da recitarsi dopo la preghiera del tram onto; nei ff. 61-73 preghiera per i funerali. IV . ff. 81v-82: formula magica; V. ff. 82v-85: hadlt in arabo; V I. ff. 87v-93: quesiti (messele) sulla preghiera canonica; V II. ff. 95v-99: preghiere per funerali; V ili. ff. 100: preghiera o invocazione da recitare nella preghiera canonica (du'â-yi namaz), in arabo; IX . ff. 112v-121: invocazioni in arabo con spiegazione in turco: munâgât-i 'azïm; y à latìf (contro la peste); X . ff. 140-144: invocazioni in arabo di mano diversa; X I. ff. 144v-148: detti di Maometto e di altri personaggi, in arabo; X II. fol. 149: preghiera (du'a) per il 1° mercoledì di Safar; X III. ff. 151-154: continuazione dei detti attribuiti a Maometto; X IV . fol. 155: formule e preghiere; X V . fol. 156v: quesito di diritto canonico; X V I. ff. 161v-162: brano in arabo su Adamo portato dopo la morte al cospetto di Dio. Comincia: i fiso ahi (jl
^ 1 14®
X V II. fol. 165v: preghiera o invocazione, in turco, da recitare dopo la preghiera canonica del venerdì; X V III. ff. 166-169: invocazioni per le varie occasioni; supersti zioni relative ai dodici mesi dell’anno lunare.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
VATICANI TURCHI 76-77
61
In bianco; ff. 3-5, 8, 35^-36, 86-87, 101-111, 12D-138, 149^, 150, 158-160, 164. Raccolte analoghe in Vat. Turco 1, 3-15; Barb. Orient. 217, 631, 751; Borg. Turco 36, 772.
Vat. Turco
77
Cart.; sec. X I /X V I I ; cm. 22,8 X 12,5; ff. 195; linee 17; scrittura naskï elegante con riquadrature in oro e titoli in rosso; legatura orientale in pelle; impressioni e fregi sui piatti. A l fol. 195v: « 1778, 20 Pebraro. Donatom i dal R .d o D. Carlo Benetti et fu del Dr. A ntonio Benetti che fu in Costantinopoli con il Bailo D o n a d o .. . ». A ntonio Benetti fu a Costantinopoli nel 1684 con il Bailo G. B. Donado. Cfr. T . BERTEUÈ, II Palazzo degli Ambasciatori di Venezia a Costantinopoli, Bologna, 1932, p. 218 segg.
Râznâme, raccolta di aneddoti divertenti ed edificanti di H u s e i n K e f e V i, m. alla Mecca nel mese di Sa'bàn 1010/gennaio 1602 (nel 1019/1610-1611 secondo il cat. della Khediviale del Cairo, p. 203). Nel codice di Parigi, Suppl., nr. 1155, il titolo è tafci'ulàt-i Kefevt. Acefalo. Mancano alcuni fogli dall’inizio dell’introduzione. Il fol. 1 comincia ex-abrupto: Ζβ\> . Seguono due versi, un brano in prosa con le lodi di Maometto e quindi l’enuncia zione del contenuto del libro e del suo titolo: ...........Aj LAò \^
CXtA*^
λy/o ADI
\jC-*· J a 1a,
t
li 1 A— c
iA_so
U1
1 \ ifo l . 2VJ ...........
B'introduzione continua con la dedica al Sultano Murâd III (fol. 3V) e le lodi di suo figlio Sultan Mehmed Hàn. I ^acconti cominciano al fol. 5 e sono desunti in parte dalla tradi zione letteraria e in parte da fatti contemporanei. I / originalità della raccolta consiste nell’inquadrare gli aneddoti con il tema del fall « pro nostico » desunto da brani del Corano o da versi del Mainavi di Galàl ud-Din Rumi o dei dlvàn di Hàfiz e Gami. II primo racconto si riferisce a un Zein ud-Dïn Havâfï, il secondo a Hâfiz-i Bulbul Bàberi, del tempo del Sultano Bàber, sovrano mongolo
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
ELENCO DEI MANOSCRITTI TURCHI
62
in India. Nella storia o avventura (mâgerâ) di ôuvân Teryàkï (fol. 9^) l’autore nota per inciso la sua provenienza da Kaffa: o^y
yf
Un esempio di tafcTul: juUJLsb ^li
y
rVl
[fol. 189J
^Ìa JI 4_-ÜU»
NLe £jiA>l^2k.l
^ ^ .oJIa 1
£jLI=L liteM ïosiaXS
J lA
,JLi3 ^ aì ^ì ì I
cu-olj£
a1
ιΑ—
Ift ^ A-Xe.rC AAOa IiAXo^
éi.X*j\3j-sòs*.
tsl^- A&J^aL.
J 51 (^jìU^I^a ^ jljl
'. (J> ^1 t )1Χλ
cxJòy»
^1^9 a 1„^aV*«X> ^1 AaJaOAXaO SÌ^ )yC AÌ Manca in fine la data di copia. U’ultim o aneddoto (foli. 192^ 194) riguarda Maulànâ ôinânï e il /« 7 è desunto dal Corano. Quest’opera è un pregevole testo di prosa letteraria turca della fine del sec. X V I e inizi del sec. X V II. Brit. Museum, p. 133; Parigi, S., nr. 1155; Cairo Khediviale, p. 203; Istan bul (Hekimoglu). Otm. Mü. I, p. 276 (ove l ’opera è menzionata con il titolo Sawànih ut-tafa”ul ve lawWih ut-tawafful, mentre è citata com e diversa da questa un’altra opera dal titolo Ramante fi manâqïb ul-ulama’ wal-meìà’ih wal-fudala', della quale esiste copia nella biblioteca di Hekim-Oglu a Scutari).
Vat. Turco
78
Cart.; fine gumàdà I I 1024/luglio-agosto 1614; cm. 22 x 14,5; fi. 100/ (in bianco fol. 1 e 97-100); linee 15 con riquadrature in rosso; scrittura nashì; legatura orientale in cartone e pelle. Inserito foglietto: « Storia dei Sultani, da Otbm an fino ad Am urath III, e di alcuni Schahs, o R é moderni si Persia. In lingua turca ». Su un risguardo, a lapis, « Turco 51 ». A fol. 96v, oltre il sigillo della « Bibliotheca Apostolica Vaticana », altro sigillo: « A . N. ».
Tevârïh-i salâtïn-i  l-i 'Olmân, anonima cronaca della dinastia otto mana. Comincia a fol. 2V, dopo il titolo su riferito:
.........., 3 ^ . ' o f
o f ^yf J / o f '-rH' o s s »
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
VATICANI TURCHI 77-79
63
Gli argomenti e le date principali sono indicate in rosso in mar gine: morte di Ertogrul nell’anno 687 Eg. e successione di Otm ân (fol. 4) ; conquista di Brussa nel 726 Eg. (fol. 6v); conquista di Gallipoli nel 758 Eg. (fol. 10), di A diianopoli nel 761 Eg. (fol. 11) ecc. ha cronaca arriva al 953/1546-47 con la nomina di Bâyazïd figlio di Solimano al governo del paese di Qaramàn. I ff. 35-55 sono occupati dalla storia leggendaria di Costantinopoli e S. Sofia. Colophon: f
ììjLJ>1 A5*^41 j»>?. cs®
cs*
Manoscritti frequenti: M onaco nr. 82-83; Gotha, nr. 150; Vienna, II, p. 223 (m olto simile a Vat. T urco 78); Berlino, nr. 207; Venezia, nr. 28, 854; Bodleiana, nr. 2053. F. GlESE, Die altosmanischen anonymen Chroniken. I. Text, Breslau, 1922; II. Übersetzung, Lipsia, 1925; P. WITTER, Zum Quellenproblem der àltesten osmanischen Chroniken, in Mitteil. zur osm. Geschichte, I, 1921-1922, pp. 77-150; Fr. B abinger , pp. 39-42.
Vat. Turco
79
Cart.; sec. X I I /X V I I I ; cm . 29,5 x 18,5; ff. 312 (i ff. 17-24 legati a rovescio) ; linee 23; scrittura nashï minuta assai bella con riquadrature in oro e titoli in oro, in celeste e in rosso; legatura orientale in pelle, pregevole, con fregi sui piatti. A l fol. 1, in lapis, « F. W a tson » e in turco: Ta’rik-i Ηόξα Efendi. A l fol. 312v, in lapis: « Turco 55 » e in turco-arabo: « dai libri lasciati dal defunto H àgg Mustafà, Agà della Dàr-i Se'àdet ». Al fol. l v : « Munificentia Pii I X P. M. Cai. N ov. A . 1859».
Vol. I di Tâg ut-Tevârïh, cronaca ottomana di Hòga Sa'd ud-Din, m. nel 1008/1599. Comincia: jJtoV l
eiU.Il eiULa
j°“***i ,^e>Jòl
Dopo l’introduzione in versi, in tutto 79 versi metnem, segue il testo in prosa misto con brani di poesie. A l fol. 8 è enunciato il titolo dell’opera: .
t^àlsdl SiAÌ^JLA* &·ϊ
aLI
l^xJl ^15
Dopo quattro versi viene l’ inizio del racconto storico con il capitolo :
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
64
EDENCO DEI MANOSCRITTI TURCHI
ί ^l— s'·*’ . ^ iU a b w J
^JLo t**o l 9mì
„
t'u -ia ^ ^*jl *..')
— .* ^ D wO ;■ . ' v-2>-' !_»» a, y L o
^
O I ** . 1U 1
L o '■ .
■* w A A J
£■ d
Z Ì^ S A À ti
Al fol. 9 è l’elenco genealogico della famiglia di Otm an. Questo primo volume della cronaca arriva alla morte del Sultano Mehmed II (1481) per la quale sono riportati tre cronogrammi in versi; l’ultimo, di Maulànà Datif, è in persiano: 1
l;y ^ ^ h l ^y
li
Il colophon non menziona la data di copia nè il copista (fol. 311): . A>olir\
Ah .a^D-1^
d it i
ì
'
ili&Jl (sic)
—ir
Fol. 312 in bianco. Cfr. Vat. Turco 23.
Vat. Turco
80
Cart.; sec. X I I /X V I I I ; cm. 29,20 x 20; ff. 239; linee 19; scrittura nashi vocalizzata con riquadrature e titoli in rosso; legatura orientale in pelle. A l fol. 1 : « Liber turcicus de rebus gestis Mahomethi et historia Alcorani » e « D ono d i P io X ». A l fol. l v lineam tnto di sarlauh in oro. Proviene dal Collegio Rom ano.
(Risàle-yi) Mohammediyye, poema religioso in gran parte meinevì con molti brani monorimici in lode del Profeta Maometto, di Y a z ï g ïO g l u M e h m e d Efendi, di Gallipoli, m. 855/1451. Comincia (fol. lv): Jj-LLI çjOwül AJUl y s
i j -?3
ci' A dib
ex0 d ii
Jl
λ
jJ-sP
\ i ^ij
A
L^J
aJili
i^
Adi
(JLeJi
(_ÿD ^>α^.1
Continua con le lodi a Dio e l’esaltazione del Profeta. Al fol. 2 inizio dell’opera [iftitàh-i risà le-yi m oham m ediyye) con i versi (qasìde in -rà):
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
VATICANI TURCHI 7 9 - 8 0
o s o
> *J*0&
....
65
°I
·
^h\JL) yo.l £}y~* y% "b iy \ $ j S^a
Ο4
ο*
J \jL· Α/β^-iLô ι ' ly&
ο
o
S
o S
%
o
J '
^uXvÀXak. Α-λ-fc-^» -»ιΑ^-ηλα—^5sâ» ^^
Il racconto comincia con la creazione del mondo e di Adamo e con la serie dei Profeti fino alla missione di Maometto (mab'at-i Mofiammed-i Mustafa), che ha inizio al fol. 41v; tratta della sua nascita, della mani festazione della rivelazione, dei primi seguaci della nuova religione, del mi'ràg (fol. 55), dell’emigrazione dalla Mecca (fol. 67v), delle lotte soste nute fino alla conquista della Mecca (fol. 86), della sua morte (fol. 10O) e di quella di Fatima (fol. 112). Si parla quindi dei primi Califfi, dei «dieci ch’ebbero la lieta novella» {a l-asara al-mubassara), del giudizio univer sale (as-sà'a, fol. 118), del vessillo che sarà portato dal Profeta Maometto (detto liwà' al-hamd), del quale è dato il disegno al fol. 136: ^uJ^I ybli> ,
0X
(fol. 135v)
*
J
s>\^} AÜ1 0 . 0 ^
J> s 0s-
2$iàJ1
^ ^J Of
\
aK
0s
I capitoli (fasi) successivi trattano dell’inferno, del paradiso, delle pene e dei premi, della visione di Dio, di dottrine mistiche. Da chiusa del libro (hàtimàt ul-kitàb, da fol. 23 lv) fornisce la data di compimento dell’opera (fine di gumàdà II 853/metà agosto 1449), parla del fratello Ahmed e delle relazioni di quest’opera con Magàrib az-zamàn (cfr. Vat. Turco 16) e termina con il titolo D 1Λ33ΑΙ
aJLojJLì
fi. 238-239 in bianco. Cfr. Vat. Turco 144, 150, 363 e Vat. Turco 16. V ie n n a , I , p p . 6 1 8 -6 1 9 ; P ie t r o b u r g o , n r. 5 6 7 ; B r it. M u s e u m , p . 168; P a r ig i, A . F . , n r. 23 8, S. n r. 3 1 9 -3 2 1 ; B o lo g n a (9 c o d ic i) ;
A lg e r i, n r. 1700-1702;
M a n is a (tr e c o d i c i ) ; U p p s a la Z e t t ., n r. 4 8 0 e c c . E d iz io n i v a r ie a Is t a n b u l: lito g r a fie in d a t a 1258 e 12 70 E g .; a ltr a d a ta t a P g u m â d à I 1 2 8 9 /7 lu g lio 1872; B u la q , 1258 E g .; K a z a n , 1845.
O tm . M ü., I , p p . 1 9 4 -1 9 6 ; G i b b , I , p . 391 s e g g .; E . I . s. v . « Y a z ïd jï- O g h lu » .
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
66
elen co
d e i m a n o s c r it t i t u r c h i
Vat. Turco
81
(olim Indiano 25) Cart. ; sec. X I I /X V I I I ; cm . 16,6 x 10,8 ; ff. 150 + 16 ; linee da 15 a 18 ; scrittura siriaca (sertà)·, legatura orientale in cartone. A l fol. l v nota del possessore « Tom m aso Alkusci Caldeo » ripetuta in ca ratteri arabi e in caratteri siriaci. A lqos è località nella regione di Mossul. Al fol. 70 del Vat. Ar. 926 leggesi «T h om a Alqùschi, Collegii de Propaganda Fide alunno chaldeo». A rrivò a R om a nel 1805 secondo un’annotazione nel Borg. Siriaco 10 (notizia rilevata da Mgr. Addai Scher in Journ. As., I X serie, t. X I I I , 1909, p. 252). F ra ancora a R om a nel 1813. In fine nota di F. T.[isserant]: « Indiano 25 trasportato fra i Turchi il 14 giugno 1921 ».
Testi turchi cristiani scritti da un armeno turcofono in caratteri siriaci: I. ff. 2-79: meditazioni cristiane seguite da preghiere su diversi argomenti: la preghiera, il peccato, la penitenza, la vita trascorsa, la morte, la resurrezione, le pene, il paradiso, l’amor di Dio. Nei ff. 24, 26v-33v si leggono raccónti edificanti detti patmutuyun (armeno patmuthiun « novella »). Il 3° racconto di fol. 24 comincia così: Bir devletli var imis. Bir qïz gânïnï nezir etmiS, evlenmemeye soz etmis. 0 devletli bu qiza m ail olur, ister ki kendini alsun. Qïz istemedi, devletli qïzïn adïnï bozdï... I racconti non sono portati a conclusione; dopo l’esordio si chiudono con l’espressione ve baqïsï corrispondente a un « eccetera, e così via ». ff. 79v-80 in bianco. II. ff. 81-142: Fikir namâzï Kiristos Efendimizin azablarï icün « Meditazioni sulla passione di Nostro Signor (Gesù) Cristo », divise per i sette giorni della settimana; ff. 142v-143 in bianco. III. ff. 144v-149: litanie e preghiere.
Vat. Turco
82
(olim Indiano 26) Cart.; sec. X I I /X V I I I ; cm. 16 x 10; fi. 2 + 118; linee da 16 a 18; scrittura siriaca (sertà)·, legatura occidentale in pelle; Madonna con Bambino impressa sui piatti della legatura. A l fol. 119y nota di possesso di «T om m aso Alkusci Caldeo » ripetuta in caratteri arabi e siriaci com e in Vat. turco 81.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
VATICANI TURCHI 81-83
67
Nel testo date 1751, 1752; nei risguardi date 1752-53 e notizie su viaggi tra Beirut e Aleppo. In fine nota di E. T.[isserant]: «In d ia n o 26 trasportato fra i Turchi il 14 giugno 1921 ».
Testi turchi scritti da un armeno turcofono in caratteri siriaci. Sono 89 racconti cristiani edificanti. Manca il testo del racconto nume rato 62; il racconto di S. Gerolamo e del leone (fi. 98-100) non è nume rato. In fine due racconti in caratteri arabi, in arabo dialettale. Molti racconti (detti patmutuyun < armeno patmuthiun) sono col locati in Occidente: il primo in un villaggio in Inghilterra, il 22°, 47° e 50° in Spagna; il 24° a Rom a; nella 77a si menziona il re Ferdinando di Napoli: Napulide bir padisah, adï Ferdinandiyus, bir maraz sahabi (?) oidi ki hekim . . . ayda yetmis uskut ( < scudi) ki yiiz bi(r) gurus eder ulufe bagladï... fi. 111-119 in bianco.
Vat. Turco
83
(olìm Indiano 37) Cart.; sec. X I I /X V I I I ; cm. 16,2 X 10,8; ff. 4 + 160; linee da 16 a 20; scrittura siriaca {serto)·, legatura europea in pelle con fregi sui piatti (Gesù in croce; la Madonna tra gli Angeli). Nel risguardo del p iatto superiore nota di possesso di « Tom m aso Alkusci Caldeo » ripetuta in caratteri arabi e siriaci, e sopra: Kitab-i Tòma sarràf-i UrfaVi. Nei ff. 158v-161 note in arabo in data 1750-1774. Poi. 161v, nota: «In d ia n o 37 trasportato fra i Turchi il 14 giugno 1921. E . T.[isserant] ». Negli ultimi fogli interessanti appunti sulle nascite dei figli di T òm a Sarràf (Tommaso il banchiere) e su parenti; a fol. 157 notizia relativa a Maryam madre di Tom a defunta nel dicem bre 1769; Maryam Hatun sua moglie, defunta il 28 ottobre 1774; il figlio « D om enico Filippo Giustino » nato il 4 aprile 1763 (ff. 158V-159).
Testi turchi scritti da un armeno turcofono in caratteri siriaci: I. ff. 2V-51: Meditazioni seguite da preghiere; il contenuto somiglia a quello di Vat. Turco 811; mancano i racconti. II. ff. 51v-94v: Meditazioni sulla passione di Cristo. Cfr. Vat. Turco 811. III. ff. 94v-133y: Preghiere e litanie. Considerazioni sul peccato; ff. 123-129 in bianco. (Cfr. Vat. Turco 811).
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
BILENCO DEI MANOSCRITTI TURCHI
68
IV . ff. 134v-137: Indovinelli in arabo in caratteri siriaci ed arabi. V. ff. 137v-138: Sulla liturgia della Messa. V I. ff. 138v-139: Prescrizioni sul Giubileo, in arabo; data 1770; ff. 140-156 in bianco. V II. ff. 157-161: Annotazioni varie.
Vat. Turco
84
Cart.; sec. X II/X V T I I; cm. 27,5 X 14; ff. 130 (in bianco ff. 23-31 e 126130); linee 20; scritture nashi con tratti del taliq-, legatura occidentale in pelle. Su uno dei piatti stemmi di Papa Pio X I e del Card, bibliotecario A. Gasquet.
Miscellaneo di imla e insd\ prosa cancelleresca d ’interesse anche storico : I. ff. lT-22: relazione in data 15 muharram 1135/26-X-1722 sugli affari di Persia, in cui viene utilizzata anche una relazione di un yïjyi (B osco?), interprete dell’Ambasciata di Francia a Ispahan. Comincia:
eS
II. ff. 31v-116: imla ve insù’ , modelli di corrispondenza e di stile. Comincia con note sintattiche e lessicali: i
a ........... aAì Ioo
. . . *A*Ct*o Seguono esempi di indirizzi, esordi, saggi vari di composizioni tra cui: a ff. 41-45 una tergüme-i Râsid Efendï, relazione di Ràsid Effendi, al Sultano sulla situazione in Egitto (non c ’è data, ma la relazione ri guarda il conflitto tra i Qàsimiyya e i Dû 1-Fiqàriyya nella prima metà del sec. X V III; cfr. Vat. Turco 60); ff. 82v-83v: traduzione di un or dine di Ahmed Pasa ai Han di Persia; ff. 83v-85: traduzione di lettera di §âh Tahmâsp al Sultano ottom ano; fol. 87v: copia di lettera inviata dal defunto 'AH Pasa al Sultano; fol. 93v: minuta della lettera da man darsi all’ Imperatore {Gasar) d ’Austria [detto nell’ intitolazione ^AoU;. ^ ÿ l ^ c l ] ; fol. 94v; traduzione di lettera diretta allo Scià di Persia ecc. Mancano le date.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
VATICANI TURCHI 83-85
69
III. ff. 116v-124: mfarnâme-yi dâr ul-gihâd-i Belgrâd, relazione della spedizione vittoriosa contro Belgrado nel 1152/1739, opera letteraria di M ü n ï f E f e n d ï , m. 1156/1743-44. Inizio dopo la basmala: £)^-LaJl
tAjO £y0
ji\
lAÀj^
Cfr. Vat. Turco 2282. Istanbul Ta’rîh, II, p. 197 segg.; Manisa ecc. B a b i n g e r , GOW, p. 289, nota 2; 'Oim. Mü., II, p. 418; per il titolo cfr. P . B a j r a k t a r b v i c , Kako su Turisi zvali Beograd? nella R iv . Storica dell’Acc. Serba delle Scienze, v ol. I l i , pp. 209-225.
IV . ff. 125v-126: altro saggio di insù"] i ff. 126v-130 sono in bianco.
Vat. Turco
85
Cart.; sec. X I I /X V I I I ; c m .’ 27,8 x 16,5; fE. 234; linee 29; scrittura nashi corsiva m inuta m olto, bella; legatura orientale in cartone, dorso in pelle. Al fol. l v un sarlauh miniato. A l fol. 1 annotazione: «em ptus Constantinopoli die 12° maii 1923. E[ugenius] Tpsserant] ».
Ta'rlh, cronaca ottomana di I b r â h î m P e c e v i , m. circa 1059/1649, nota come Tarih-i Pecevi; abbraccia il periodo 926-1045/ 1520/1635. Comincia:
^jiXw^sj-U
Ahi Aito
T ’ultima notizia al fol. 234 è intitolata: . ι·1ο
ì
Jm
aULibJb ysjòjS'i
α5>Ιλ*ο
Il codice corrisponde in generale, con qualche variante, all’ediz. a stampa di Istanbul (1281-1283 Eg.) che però arriva al 1049 Eg. Manoscritti frequenti: Vienna, II, p. 263 (fino à 1047); Vienna A k., nr. 266 (fino al 1045); Berlino, nr. 208 (fino al 1049); Dresda, nr. 381; Gotha, nr. 151 (fino al 1061); Parigi, A . F. nr. 72, S. nr. 1034; British Museum, p. 55, 56 (fino al 1049); Ueida, nr. 1311; Uppsala, hr. 283. Pietroburgo, nr. 530; Istanbul Ta’rîh II, p. 225 (15 mss.). Ediz. a Istanbul, 1281-1283 Eg. B a b i n g e r , GOW, p . 1 9 2 -1 9 5 ; ’Oim. M û., I l i , p . 32.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
70
ELENCO DEI MANOSCRITTI TURCHI
Vat. T orco
86
C art.; sec. X I I I /X I X ; cm . 26 x 17; ff. 34 + 4 in bian co; linee 25; scrit tura ta’lïq tendente al corsivo m oderno; legatura in cartone. A l fol. 1: «em p tu s C onstantinopoli die 12 m ensis m artii 1923. E pigenius] Tpsserant] ».
Minute (miisevedde) di corrispondenze dirette al Governatore d ’Egitto e ad altri personaggi da un agente del Governo egiziano residente presso la Porta a Istanbul tra il 1252/1836-37 e il 1253/1837. Il primo esposto (ma'mz) è in data 19 gumâdà I 1252/25-8-1836. A l Pascià d ’Egitto si dà il titolo di Hedive. Molte lettere sono dirette a Sâmï Bey. Ee ultime lettere sono di muharram 1253/aprile 1837. In un foglietto incollato sul piatto superiore della legatura v ’è que sta annotazione riguardante discrepanze nelle date:
Vat. Turco
87
C art.; 1254/1838-39; cm . 25 x 18; £Ε. 90; linee 13; scrittura nashi voca liz za ta ; legatura in cartone e pelle. A l fo l. 1: «em ptu s C onstantinopoli die 12 m artii 1923. Epigenius] Tps serant] ».
Sâ'atnâme « libro dell’ora [del giudizio universale] », opera devozio nale e escatologica popolare di H i b a t u l l à h i b n I b r â h î m . Comincia (fol. lv): t >LXS ...
·. . .
J. « v
All
\_sic per
^^l
ΐ
Il nome dell’A. al fol. 5v.Nome del copista e data di copia al fol. 90: . Hot Αλλο
..· . a A aì
(2)
(1v) o eAy A.El&&
ί
La
^\y\^
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
VATICANI TURCHI
93-94
77
d^-solX*)^ ^JIIa JI t w ^*el c^v-ftLkl jl •j> ci^·'
y°^
jJLix^eVI ι_ λ^.Ι^
Il trattato comprende un’introduzione (muqaddime) e tre capitoli {bdb) così enunciati: Ki
\
' jv
‘ *-■ -IU\
Il primo capitolo (bdb) comincia a fol. 4 ed è suddiviso in 14 sotto capitoli {fasi) con diversi ammonimenti e consigli etici e politici accom pagnati da racconti; solo il primo fasi contiene una scelta di racconti del Kalìla e Dimna; gli altri fasi hanno pure racconti ma desunti da altre raccolte novellistiche e morali. Il secondo bdb comincia a fol. 119v e ha un excursus sullo Stato ottomano e sui suoi sultani; si afferma che l’ordinamento del regno com inciò a guastarsi sotto il sultanato di Solimano quando fece uccidere il figlio Mustafà (960/1553). È diviso in 3 fasi. Il terzo bdb comincia a fol. 126 ed è diviso in otto fasi di consigli vari, specialmente di etica privata. Finisce (fol. 139) con il verso persiano: óS
o bU
B notevole l’eleganza e chiarezza della prosa turca di questo trattato. L ’ o p e r a n o n è m e n z io n a t a in 'Otm. M ü., I l i , 2 4 3 s e g ., n e lla b io g r a fia d i H e z à r fe n n K u s e in ; m a n c a p u r e in
B abinger , p . 228 seg.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
78
ELENCO DEI MANOSCRITTI TURCHI
Vat. Turco
95
Cart.; sec. X I I /X V I I I ; cm. 21,5 x 15,5; ff. 483; linee 23; scrittura naski corrente; riquadrature in oro; testo persiano sopralineato in rosso; legatura orientale in pelle mancante del piatto superiore. A l fol. 3V sarlauh. Il fol. 1; «E m p tu s Constantinopoli die 12a mensis maii 1923. E[ugenius] T[isserant] ».
Commento (sarh) o piuttosto parafrasi in turco del Gulistàn persiano di S a ' d i opera di S ü d ï , morto 1005/1595-96. Il nome del com mentatore è indicato in un’annotazione del fol. 1. Inizio: ιΛ^· t 1&ίΛ—Sΐ ÌiA
a
si
i ** W J
SSS
Saggio (da fol. 472v): j\
jS\ j»>ì iAÌj|jS ^β\
cy° ,
^kA 9
òS
—*-kO
y S f^
SkA-ÀA .
ij J-^ -s
i ^kA^ uX ^X ^ 1
A *S y
J ^ A -W
(J-λ ΧΛλ
^ y *Q S S t ^-ì ί—LÀo
ii
j. j£> pi ì_jaaJ
^
l
I*y-o t ‘ *
£^kÀ ^O
, p U
L i*
Χ
λα)
jS l
1
^jsì j_5-»j*-1/j5 jAij
pAj
Cfr. Vat. Turco 3521 (frammento); Borg. Turco 30. Parigi, nr. 610 (introduzione); Vienna, I, 541 ecc. Edizione a stampa a Istanbul, 1243/1827-28.
Vat. Turco
96
Cart.; 3 ramadàn 1025/14 settembre 1616; cm. 20,6 x 14,3; ff. 98; lince 17; scrittura divani·, titoli in rosso; legatura in pelle e cartone con fiorami. Sigilli a fol. 2 e fol. 81. A l fol. 1: «È m p tu s Constantinopoli die 12a mensis maii 1923. E[ugenius] Tpsserant] ».
I. Zàde
ff. 2-81; Insti1o Münsé'ât, modelli di stile epistolare di Q ï n a 1 ï' A l i C e l e b i , m. 979/1571-72.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
VATICANI TURCHI 95-97
Titolo 3.1 fol. 2:
jü
79
ί)Ι j i J,Lta Ai’
h i)
Vat. Turco
«_-J y
: (spiegazione)
106
C a r t .; 15 s a fa r 1 1 9 9 /2 8 d ic e m b r e 1 6 8 4 ; c m . 12,7 x 8 ,2 ; fE. 4 1 ; lin e e 11; s c r itt u r a nashi c o r s iv a ; le g a t u r a o r ie n t a le in p e lle c o n d o r a t u r e . A l fo l. 2V p ic c o l o sarlauh c o n fio ri. S u u n r is g u a r d o in la p is s e g n a tu r a : « T u r c o 4 6 ». A l fo l. 1 a b b o z z i d i e p i g ra fi p e r u n O tu rr a n io , in la t in o , e u n D o n a S a rp i, in g r e c o .
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
VATICAN I TURCHI 1 0 5 -1 0 7
91
Iniâ', modelli di corrispondenza cancelleresca a uso di dragomanni di ambasciate e consolati. Manca il nome dell'autore, che potrebbe essere lo stesso copista e « maestro degli Efreng [dei Franchi, degli Eu ropei] » Hâfiz [Mehmed Emîn Hayàti £ nomi nat o nel colo phon con la data 15 safar 1199/28 dicembre 1684. Hafi? Mehmed Enfin Efendi, autore di una Storia della Crimea (Ta'rîh-i Qrim) terminata nel 1198 (Parigi, Nazionale, mss. turchi, nr. 1068), non può identificarsi con lui. Non v ’è introduzione, ha breve raccolta comincia al fol. 2V con una formula di augurio al m ufti; segue altra di congratulazione a un vezir per nozze, quindi modelli di auguri per nascite di figli, feste ecc. Il mit tente è un Ambasciatore {Elei Bey) o il Bailo (Bailus) o un Console {Qonsolus). Cfr. Vat. Turco 38, 39, 84, 86, 92, 96a, 119, 289; Borg. Turco l 3.
Vat. Turco
107
Cart.; sec. X I I /X V I I I ; cm. 20,5 x 15; ff. 44; linee 23; scrittura nashi corsiva; legatura orientale in cartone a fiorami, dorso in pelle. A l fol. 43v, in lapis: « T u rco 43 ».
Havdriyün-i burüg-i funün, raccolta di dodici (in fatto undici) dia loghi, in turco m olto artificioso e ricercato, di contenuto istruttivo ed educativo e in parte ricreativo, terminata di comporre il 15 safar 1144/ 19 agosto 1731. I/au tore non è nominato nel testo, ma a fol. 1, di mano diversa, leggesi una nota che ripete il titolo, un p o’ diverso, e il nome dell’autore: Y u s r i (?) Efendi, segretario del voivoda di Valacchia: •3^*1
viols’
j.Lo
Comincia (fol. l v): lOj&l χί ^ d 1
Segue l’introduzione con il nome di Iskarlat-Zàde Qostantin Bey, emiro della Valacchia, che invogliò l’autore a scrivere quest’opera mo rale; vi è menzione del titolo:
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
92
ELENCO DEI MANOSCRITTI TURCHI
Vien poi l’elenco dei dodici discorsi o dialoghi (maqàle) il cui numero spiega il titolo con allusione alle dodici costellazioni. Il 12° dialogo però non appare alla fine dell’opera, che termina con Γ110 dialogo (fi. 33v-43). Mancano anche i dialoghi 2, 6, 8. Titolo del primo dialogo: *>■
ί
j)
Ls ULiol ^jiA^d f·, l-.O
t jo £1 Ai ^ L ^ iì a _àJhL A1 fol. 167 colophon con data di composizione 13 ragab 980/ 19-XI-1572. Vienna, II, p. 430. 'Olm. Mü., I l i , 6 6 .
Vat. Turco 10 9 -116 Autografo. Trattato di filosofia del Conte Tôrôs S à d a r e v i â n donato alla Biblioteca Vaticana nel 1929 da p. Berardo Sàdarevian (Chadarévian, Sciadarevian), O. F. M. di Terra Santa, figlio dell’autore, a nome anche degli altri figli. È in lingua turca e porta il titolo generale di M egm ua-i Felsefe « Compendio di Filosofia ». Data di copia tra 1917 e 1923. Sull’autore c ’informano alcuni fogli annessi a Vat. Turco 109: T o r o s , figlio di Artin C h a d a r é v i a n , nacque a Mar'as (Ana tolia) verso il 1845 da famiglia cristiana arm ena'diventata cattolica nel 1858, arricchitasi nel commercio della seta. Autodidatta, si dedicò allo studio del diritto e della filosofia, nel 1878 fu nominato consigliere della Corte di Appello su designazione della Commissione Intemazionale per i massacri di Armeni a Zeitun; diventò poi presidente del corpo degli avvocati di Aleppo e ivi mori 1Ί1 gennaio 1924 in età di 80 anni. Era stato creato Conte dal Pontefice Benedetto X V ; fotografia del breve pontificio trovasi in Vat. Turco 109.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
94
ELENCO DEI MANOSCRITTI TURCHI
Dello stesso autore vedasi anche Vat. Turco 117. Un suo scritto politico-giuridico MutâlcCât-i siyàsiyye ve ‘omràniyye «Considerazioni politiche e civili » fu stampato a Beirut nel 1325 Eg., Una copia trovasi tra gli stampati della Bibl. Apostolica Vaticana (Race. Gen. Or. IV . 1799 int. 11). Nella stampa il nome è Sàdàreviàn Tôrôs Zeki. Sono 62 + 1 pagine e la data in fine è 7 marzo 1325 = 20 marzo 1909. E cco la descrizione particolareggiata degli otto registri e quaderni che formano l’opera divisa in nove libri: Vat. Turco 109. Cart.; 1917 d. Cr.; cm. 39 x 27; numerato in pagine 491 + 36 + docum enti biografici non num erati; scrittura riq'a; legatura vaticana m o derna; sul dorso stemma di Papa P io X I .
Contiene, oltre l’indice generale del «Sommario di Filosofia»: Libro I. Filosofia razionale (Felsefe-i 'aqliyye). Logica. Ideologia, Criteriologia, Dialettica. Libro II. Filosofia reale o Metafisica reale, Ontologia (Felsefe-i haqiqiyye, cIlm -i kiyàn). Comincia con una premessa in testa alla quale è scritto AJUI
a
I
e segue l’introduzione:
^
^
Vat. Turco 110. Cart.; 1917 d. Cr.; cm. 28,5 riq’a; legatura ordinaria in tela.
x
» (se )
ì
" λ ^
20; pagine 212; scrittura
Libro III. Cosmologia ('Ilm -i 'alani). Vat. Turco 111. Cart.; circa 1917 d. Cr.; cm. 35 tura riq'a; legatura ordinaria in tela.
x
22; pagine 341; scrit
Libro IV . Psicologia e Antropologia ('Ilm an-nafs yâhod cilm -i ruh-i insanì y a*ni 'ilm al-basar). Vat. Turco 112. Cart.; circa 1917; cm. 26,5 riq'a; legatura ordinaria in tela.
x
20,5; pagine 128; scrittura
Libro V. Estetica (Ilm -i génial yâhod hikmet-i bedâyi').
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
VATICANI TURCHI 1 0 9 -1 1 6
95
Vat. Turco 113. Cart.; circa 1918 d. Cr.; cm. 26,5 x 20,5; pagine 308; scrittura riq'a; legatura ordinaria in tela.
Libro V I. Teodicea (cIlm -i ilâhî-i tabi ì). Vat. Turco 114. Cart.; 1921 d. Cr.; cm. 33 x 20; pagine 108; scrittura riq'a; legatura ordinaria in tela.
Libro V II. Etica ('Ilm -i Aklàq). Vat. Turco 115. Cart.; circa 1921 d. Cr.; cm. 27 x 26; pagine 370; scrit tura riq'a; legatura ordinaria in tela.
Libro V ili. Storia della Filosofìa (F elsefé T otrihi). Vat. Turco 116. Cart.; finito il 24-12-1923 d. Cr.; cm. 36,5 x 22; pa gine 141; scrittura riq'a; legatura ordinaria in tela.
Libro IX . Lessico filosofico (Felsefe Lugatï). Un esame minuzioso dei nove libri distribuiti in otto volumi di que sto trattato generale di filosofia che occupa più di 2.000 pagine permet terà di precisare le fonti e stabilire quanta parte sia semplice traduzione e quanta possa dirsi compilazione o elaborazione di Toros âàdarevian. Da un primo esame risulta che l’opera consiste essenzialmente di tra duzioni da testi europei in lingua francese (spesso occorrono nel testo termini filosofici francesi in lettere latine) o italiana e di scuola cristiana tomistica. Dagli appunti biografici e da una commemorazione di « Tovmas Kotchikian » ad Alessandria d’Egitto nel 1924 di cui si trova copia al l’inizio di Vat. Turco 109 risulta che nel 1884 Toros âàdarevian si ri volse al Collegio dei Francescani di Terrasanta ad Aleppo per avere consiglio su un testo di filosofia e gli fu dato un manuale di filosofia cri stiana, ch’egli studiò e tradusse. A pag. 127-128 di Vat. Turco 112, alla fine del libro sull’Estetica, Toros âàdarevian dichiara che quel libro fu per lui tradotto da P. àtefano di Mar'aé, suo com patriotta, sul testo del vol. I di un’opera di Giov. Rossignoli stampata nel 1891, e ch’egli vi aggiunse qualche considerazione ricavata dalle opere del Cardinale Mercier e da opere arabe. Si comprende come nel Vat. Turco 112 abbon dino citazioni di autori italiani da Dante a Giusti, Gioberti e Carducci; però nelle pp. 114-128 si trova una trattazione della metrica e della retorica arabo-petsiano-turca secondo gli schemi orientali.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
96
elen co
dei
Ma n o s c r it t i
turch i
Circa l’epoca di composizione dell’opera si può dire che, iniziata dopo il 1884, fu riveduta e ricopiata m olti anni dopo. In fine a Vat. Turco 110, alla chiusa del libro III, è detto che fu ricopiato nel settembre del 1917. Alla fine dell’indice generale premesso a Vat. Turco 109 si trova la data 23 agosto 1923. Una nota autobiografica in Vat. Turco 114, pp. 367-370, è datata 3 agosto 1921 (vi si parla con riconoscenza del titolo di Conte confe rito da Benedetto X V ). I/ultim a nota autografa è in data 24 dicembre 1923 a pag. 143 di Vat. Turco 116. I / autore dice di aver completato con quel nono libro la sua Megmù'a-i Felsefe e continua: . . . vÀiaJ
t"l'Àg y
\ j iÀaJ·1
t^ Λ*-.·
yü LotA^tAj
E il figlio P. Berardo O. F. M. all’inizio di Vat. Turco 109 annota: «Dichiarava tutto ciò ai 24 dicembre 1923. Fa sera stessa di questo giorno com inciò a soffrire una piccola febbre e agli 11 del gennaio del seguente anno 1924 esalava tranquillamente l’anima nelle braccia del Signore, preparatovi dalla comunione quotidiana». Sulla copertina della sua opera a stampa MutàlcCàt-i siyàsiyye ve *omrdniyye sopra ricordata, che è del 1325/1909, leggesi una lista di nove libri di filosofia che l’autore si proponeva di stampare e che non era stato possibile pubblicare fino allora per il mancato permesso delle autorità (turche prima della Rivoluzione del 1908-09). D’opera, che l’au tore dice frutto di 15 anni di lavoro, ha lo stesso titolo M egm ifa-i Fel sefe ed è divisa, secondo l’annunzio, in nove libri. Non risulta che la stampa sia mai avvenuta.
Vat. Turco 1 1 7 Cart.; circa 191Ò; cm. 35 x 20,5; pp. 28 + 51; linee in num ero unico da 20 in più; scrittura riq'a corrente; privo di legatura. Sulla copertina: «C on te Sciadarevian Thoross; 2 manoscritti: 1. Opuscolo filosofico tradotto dall’arabo in tu rco: 2. Manuale del Vero Osmanli ; nè com pito, nè corretto ». Autografo.
Due opuscoli politico-filosofìd del Conte T ô r ô s S à d a r e v i â n (Chadarevian) di Aleppo, morto nel 1924. Cfr. Vat. Turco 109-116:
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
VATICANI TURCHI 1 1 6 -1 1 7
97
I. pagine 1-28 (in formato 28 X 20,5) : traduzione turca di un breve trattato di filosofia in arabo, senza titolo. In alto si legge (pag. 1):
È a domanda e risposta e comincia (pag. 1): s ^aa £* 1
Ca 1 iì^ a) A*oyo
a^L-aa
(As· J Î 3 -"
tib Aa^Z a CZo
^a^Ja ........CL 1}
t"
aa i ^11A^o^L*ol frl^A ^AA^-β ^-jAA^A
SAa J jAve^l t"
i )
II figlio P. Berardo O. F. M. ha notato: «O puscolo Filosofico, tra dotto dall’arabo, che contiene cose da noi incerte od inammissibili, da rigettarsi, come si vedrà avanti. « È un operetta all’arabesco antico. Il traduttore (Sciadarevian) lasciò l’opera come era senza confutare certe cose come aveva annun ziato di farlo in appresso ».I. II. pagine 1-15 (cm. 35 X 20): Haqïqï ’Otmânlï. Geb Kitâbï «Il Vero Ottomano. Fibro tascabile ». Consigli e considerazioni sul modo migliore di far prosperare lo Stato ottomano in regime costituzionale. Non è indicato l’autore, che si suppone essere lo stesso Tôrôs Sâdareviàn; non risulta la data di composizione, ma l’opera deve essere posteriore alla rivoluzione turca del 1908-1909. Comincia con l’introduzione (pagina 1): t
^ aa
A w o jo o
J ^ oìa
(i ^
1
I ^LaV^I
SAA^oKs^.1
^AA
»y S y
ìO a~a y u i
^
i^Lì LXÌ"
-S Uo
jo aa
8>Αα 1£ ............... ^ AA
^ yS A J^ i
a
A
j
Α λ^ ~
ih J L o ^
A ^ c c LfcO 1 ^ y ü A jy
L^La
AAyji Aa I^À A a \^s i_ À h u
^jUy-Rx. [cancellato e corretto in (j àxìLo] .
2
AA^
La
t· ,
AAIxò ΐ
f
Lfi- l_JL3UÒ1 A^-uaJ
j OaJ1
I ^ jò
fruitili
A l fol. 46v-47 una poesia in onore del Sultano Otmàn. Al fol. 47v appunti. Brit. Museum, p. 194, 210; Vienna, I, p. 660; Parigi, A. P. 278, S. 1151, 1409. E dito a Istanbul nel 1334/1915 con prefazione di Ibn ul-Am ïn Mahmüd
Kemâl. 'Otm. M m, II, p. 498; G ib b , III, pp. 273-284.
Vat. Turco 122 Cart.; 17 rabi* I 992/29 marzo 1584; cm. 29,8 x 20,4; ff. [2] + 376; linee 19; scrittura naskï grande, bellissima, in parte vocalizzata, titoli delle sture e testo arabo coranico in rosso; riquadrature in rosso; legatura orientale in pelle. Sigillo a fol. 376v. I primi due fogli sono di m ano posteriore e ambedue contengono lo stesso testo d'introduzione.
Commento (tefsïr) turco del Corano da sura X X X V I (Yâsïn) alla fine, anonimo e senza titolo nel testo, ma identificabile con Enfes ul-Ùevàhir, trad, turca del commento (tefsïr) in arabo di A b u 1 - E a i t a s - S a m a r q a n d i , m. 375/985-986. Il traduttore turco è Ebü 1-Fazl a l - I z n ï q ï , m. 833/1429-30. Lingua arcaica. Comincia (fol. [lv]): j. jLomJI ò^Xs>
•
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
VATICANI TURCHI 1 2 1 -1 2 2
Riporto come saggio l'inizio della t*
103
sû r at al-ihlâs
t «A a, A X o
(fol. 373v) :
S
cj^~y^ ^-A*^0
A ^ . Ια
cj^^rrpl^ ^5 >Λ-) y . Q A -o^ï ^ ^ A ^ c ^ - d l
^^ a Jì
^
j j Ij /
Αί" ^)jO^ ì J^U«
t* j j j t
a
3
A-v^a & L^^OwtTol f ^1
j H a JÌ
A_I~o
ΰ y^ yÿ-
^Asl^-Ja C3^^ 3 t a -Ja
i- >
»3'
^ a ^O^a ^a » ^33^.^ A. *«‘ *^.3 ?,
H4-1 i ^
s.
*1 c A A i
t^
Ij-_j ^33-^ ^U sl Ül
A*I& , p j j A i 3 ^ ^31
t ^— *—AÌjì ^^-^ì” n
A^»t ADI ^A
OS
jk^-o J 3 I Ai” Sjijzfé £^Αλ1 J^3AU J 3 '
3 i A. 1^. I3 2SA—α^ Ι ό f ,^»^3 ^A9^^ t ^ .. ' A$Q c. ^C,y lì > li
^_ÌJO A
-^aì-*a
'— l
l5 ^Ji3 ^·
^
y Ai 3 A — Ç-U1 J 3 Ì p}Ab
5A-^A_>ΐ ^A ^jAÌÌ^)
At~iLSj -IsS g5 j ^AÌi> ^^3^32 ^A-Ajt*o ^A-i-^sÀl ^A-i^tT Ai” ^A-^-Ul J
3
I ^3^3
......... ^ilil ^ λ-Ι^Αλ-Ι Termina (fol. 276): C & - 0' CJ>y^ ~ ? < ^ 3 *
3^3^
^A_aÌ9 j&sS J 3 I
•C&^''a"^ 3 W. c ^ “' ^ 3:
A i” ^A_co^^J
1J3'
(J-As tib(jl*i Jja. 33J3 I
Segue il colophon con il nome del copista Murâd b. Hasan e la data di copia giovedì 17 rabf I 992/29 marzo 1584. Manoscritti numerosi elencati da J. Deny in Journ. Asiatique, 1926, p. 185 segg.; da Jos. Schacht in Orient. Literaturzeitung, 1927, col. 747; 1928, col. 812; da R . Hartmann in Orient. Literaturzeitung, 1924, col. 497; da Seybold in Festschrift Sachau, 326-332. [Non va confuso con Qevâhir ul-asdàf menzionato da H. H., II, p. 640, studiato da An. Zajqczkowski: Études sur la langue vieille - osmanlie, II. Chapitres choisis de la traduction turque-anatolienne du Qorân, Cracovia, 1937]. 'Otm. Mil., II, p. 14; Türkiyat Mecmuasi, I I I (1935), pp. 174-182.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
104
ELENCO DEI MANOSCRITTI TURCHI
Vat. Turco 123 Cart.; 4 dû 1-higga 1270/28 agosto 1849; cm . 31,8 x 19,5; ff. 80; linee 23; scrittura riq'a moderna; legatura orientale in pelle con impressioni in oro. A l fol. 1 sigillo di 'A li Nizâm ud-Pïn. A l fol. 77 in lettere latine: « A r i N izameddyn de 15 mai 1886 ». Forse autografo.
TcCrìh, storia o cronaca di ' A b d u r - R a z z a q Bâhir; comprende gli avvenimenti dell’Impero Ottomano dal 1243/1827-28 al 1256/1840-1841, arrivando fino alla morte di Mahmüd, alla successione di ‘Abd ul-Megìd e alla pace con l’Egitto. Comincia (fol. l v): ----- -
0y
J51S
.λ®,
Il nome dell’autore s’incontra nell’introduzione (fol. l v, fin. 9); [
0 ^LjLSCCM >1 ^.^1 ^
...
\jyj\ \
|
3* y°
a JUI
U j^ -
,33* ex* ci* '"XÌ"*03
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
106
ELENCO DEI MANOSCRITTI TURCHI
Continua nello stesso foglio:
^A Lo> Ά-«*3
ÒJ> òJLcL} o
*/
^A AJÜI dklàJL
/ / β -P
£j^s^-aa> _^A Isìo J--ÒS
'S
^
O '
0^^
0 JO J 0 J fO
i£lM ctl.àkJ ■& S
J,
f
s S
S
liltAsL,
)5* & p^>
In fine sottoscrizione del copista Mehmed b. Mustafà Kasif minia tore (müdehhib) in data 5 regeb 1253/5 ottobre 1857. 'Otw,. Mw., I l, p. 417-418 (dove è segnalato un ms. della Bibl. Bâyezïd di Istanbul).
Vat. Turco 126 Cart.; sec. X /X V I ; cm. 29 x 20,3; ff. 418; linee 15; scrittura nashï bel lissima, vocalizzata; legatura orientale in pelle con impressioni sui piatti. Titoli in rosso.
Hulviyyàt, trattato di diritto canonico musulmano opera di A b u 1 - H a s a n I s m â ' i l b. Ibrâhîm b. Isfendiyâr b. Bàyazid. Mutilo in fine. Inizio identico a quello di Vat. Turco 21 con l’indice dei 77 capitoli; il codice ne contiene però soltanto 66. Titolo nel contesto a fol. 5V:
° l^ j5,
^
\ S * !?
. y\£\
° S 0 *. ***·< àsjf. y
^5 υ=1.> y-J iO jli t ia>I A*JUm
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
VATICANI TURCHI 1 2 5 -1 2 7
10 7
Il codice termina mutilo a fol. 417v all’inizio del capitolo 66 con le parole: ^/0/’ ^ so . . . I ^ΜΛ^ΟΟίϋ
----- ------ —
o /*0^0
» /;;
m
Q j ò*As> AJJI
£j*aJ^λ/3j
Ai)! t y}
,
. y 0 ^ y\ iXxw^ aa) SwXxJl
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
BIANCO DEI MANOSCRITTI TURCHI
108
A l fol. 260 disegno del globo abitato; a fol. 331 colophon con data di copia: fine ramadan 961/agosto 1554, senza menzione del copista. Cfr. Vat. Turco 16; Borg. Turco 76 (e Vat. Arabo 390).
Vat. Turco 12 8 Cart.; sec. X /X V I ; cm . 29,5 x 19,8; ff. V I + 358; linee 19; scrittura nashi corrente vocalizzata; titoli in rosso; riquadrature nei primi due fogli in oro, p oi in rosso; legatura orientale in pelle con impressioni dorate sui piatti. Sigillo a fol. l v.
Müzekkï n-nufüs, opera di edificazione religiosa e mistica in prosa di ' A b d u l l a h R ü m ï detto E s r e f - O g l u , di Iznìq, ivi morto neU’874/1469-1470, fondatore del ramo Ksrefiyye della confraternita Qàdiriyye, genero del santo Hàgg Bairàm Veli. Nome dell’autore e titolo al fol. 25. È diviso in due bàb; gli insegnamenti mistici sono esemplificati con racconti edificanti. A l fol. 25v-26 una preghiera (munâgât) in versi mctnem. Versi metnevï inseriti anche nel corso dei capitoli a fol. 170, 208, 266, 298 ecc. Nei ff. II-V indice dell’opera. Comincia (lv): 6
iI aj
1 ...
1jAi Uà
i ^\ Afi
I
Termina a fol. 356v senza indicazione della data di copia e del co pista: ì
ΙιλΛ . ï ) 1j t οιyAJìC
oæ
t
^\LrJ1 ^ ùJ!
aaJI
A l fol. 357 silsile, catena mistica, dell’autore. H codice è notevole per arcaismi di lingua e di grafia. Come esempio della lingua del codice e del contenuto del trattato mistico riportiamo questo racconto che l’autore dice desunto da al-Gazzâlî e con il quale si propone di mostrare la differenza tra la visione della scienza (tcfal ium) e la visione mistica (tasawwuf):
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
VATICANI TURCHI 1 2 7 -1 2 9
y
AjÒlb y , OS SìAJbU J^bb
J a I^ AÀì Ud y £ylAElSh» [fol. 175] " οS 'f 0s v.^ic^üaJ JjbioÜli j, Subt ^bf c Li o b ^ 1^*0
£JjaO ^üJol ο ^ o s'
1 ^LgJ»l
^AA?
y ^ ' c^ ·
^ ) j \j
j
* ' c ^ y>'^.>
^^ o
çXIxo
iîLxojJls
/3
2$^Aj 1 SLio>b °S
2SlAJ^I^£) lib \yU2
y j u i l y-d
ì
^Sy^“ o ^ ' y ^ 3' ^ 33ί-*^-,ο
^j/ y«A_^oi t ^
AA**o
^1y
j>^ J a I
c ^ · J -*'3 33^3' O 'V ^ * cJ3**
^ 1® 1*33 J·^ A£” u-*·®^ yjJ^I ΑλΕ ο A^LmO
1^£ΑΕ1 ^ol ìiLfo^L·
V £«AÀ-* ^1
lb* ^JiA-ol
y^xii v_ji y·*'
OS Ç
bo «J-b^/^
jy
1
dS
fi; J *'
‘^-*'■'’33' ^ "3 iJ-^-^ ^ '3?.^ y J 3'
^i—
109
^s
y * A 1_-vi
j ^
i
Ai t çAXri
A£" 33^3^ 3^ ^ ^y®3 ^ 3·*^
Als^ *>CìJ y i_rùjuï 3J3*3^3*
aj I
jiiÿo^ 0 *3 ' **j$ J 3I
ALo^ i_J-*l Ο-V
.
^ J ? l ^ftilb SA3a»1 £jy^£>
Caratteristiche del testo: futuro in -\y\ser, impotenziale in -ime-, gerundio in -[y]ih + durmaq, l a pers. dell’Aoristo in -n ecc. Parigi, Suppl, nr. 35, 529; Cairo, p. 47. Ediz. a Istanbul 1269, 1281 Eg. e successivamente; lit. 1321 Eg. ’Otm. Mü., I, p. 17; P. KÔPRÜxÜ, Türk edeb. ilk mutasavvïflar, p. 381, nota.
Vat. Turco 129 Cart.; sec. X I I /X V I I I ; cm. 29,3 x 20,5; ff. 359; linee 21; scrittura nashî in parte vocalizzata, riquadrature in oro; rubriche in oro, rosso o verde; legatura orientale in pelle con impressioni sui piatti. Semplice sarrlauh in oro a fol. l v , rozzi disegni di figure f e m m i n i l i in mar gine ai fogli 25v, 50, 178v, 330.
Prima parte di un romanzo epico che si presenta come traduzione turca in prosa dello Sàhnàme di Firdusi. Infatti a fol. l v il titolo è àJU I
{_l*ò
ü
Iy'Autore del commento, ' A b d u l - M e g i d - i S i r v à n i , rac conta d’essere vissuto in esilio e di aver percorso l’India, l’Afgânistân e i paesi arabi prendendo nota delle letture interessanti. I / opera è dedi cata al Sultano ottomano Mehmed V Resàd (1909-1916) cui è attribuito nell’introduzione anche il titolo di Califfo; si ricorda la proclamazione del gihàd. Il titolo e il nome dell’Autore sono indicati nel frontispizio a fol. 1. I/introduzione, detta ^\yt t" ìj ) Loe
a
1ç ^
comincia: Uo
Uo
.......
Vat. Turco 136 Cart.; sec. X I /X V I I ; cm. 28,5 x 16; ff. 305; linee 31; scrittura ta'liq con caratteristiche del divani) legatura orientale in pelle. A l fol. 5V bel sarlauh dorato; riquadrature in oro, più ricche a fol. 5T-6. A l fol. 5 note di possesso che vanno da 1170/1756 a 1317/1899-1900 e quattro sigilli.
Fetdvï, raccolta di responsi giuridici di diritto musulmano hanafita, di C a t a l g a l ï 'A l ! E f e n d ! (o Catalgevi secondo Hâggï Halifa che lo dice morto nel 1103/1111). A l fF. 1-4 indice con riferimento alla numerazione dei fogli. Comin cia al fol. 5V con il capitolo sulla purificazione rituale (at-tahdra), Il primo quesito è - lì? 'λΐ'
Seguono nello stesso foglio il nome dell’autore, il titolo dell’opera e la sua divisione in 6 tartib: 1) tabaqdt-i mulük-i ;p tsln; 2) vilàdet-i Set ibn Adam; 3) sultdn-i en biyâ.. . nin mevlüd-i serifleri. . . 4) vildyet-i Y em en e... 1066 senesine gelingeye qadar ne denlu mulûk mâlik old'ilar. . . 5) zamànimde.. . musdhedem olan mulük-i A l-i c0tmdn\ 6) sipâhï olup vüzerâ-i 'izdm ve vükelâ-i dû l-ihtiràm ile sefer ve hazarda vuqudt beydn olunur. Nell’enunciazione del titolo dell’opera è detto (fol. 5V) che la sua kunya è Magma' ul-amtdl, il laqab è Nasìhat ul-vuzerd1 e il nome è Nuzhat ul-qisas.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
128
ELENCO D E I M AN OSCRITTI TURCHI
I / autore visse nella regione di Màrdïn; a fol. 167v parla di anacoreti nestoriani di quella regione; a fol. 152 dice di aver consultato i quattro Vangeli presso i monaci vicino a Mârdïn. Nonostante il disordine dei capitoli, l’opera non sembra priva d ’in teresse storico; sono utilizzate anche fonti cristiane (a fol. 163 citate le storie di Mâr Y a'qüb); ff. 144-150: vita di Gesù; ff. 150v-162: vita di San Paolo e divisioni tra i Cristiani; fol. 154: le lingue parlate dagli Eu ropei e preminenza dell’italiano. Da fol. 194v a fol. 375 si succedono capitoli di storia musulmana, da Maometto alle dinastie dei Califfi, dai Mongoli agli Ottomani e alle signorie turche d’Anatolia (Aq Qoyunlu, Qara Qoyunlu, Qaraman, Dû. 1-Qadriyye, Ramazàniyye, Isfendiyàriyye, ff. 302v-375). Nel sommario storico sono inseriti racconti detti hikàyat; a mezzo di un racconto relativo al viaggio di un pellegrino musulmano bosniaco si interrompe ex abrupto il codice a fol. 435v. In bianco i ff. 436-437.
Vat. Turco 147 Cart.; sec. X I /X V I I ; cm. 25,5 X 16,8; fi. 166; linee 17; scrittura nashì ornata vocalizzata; legatura orientale moderna in tela. Riquadrature e titoli in rosso. Sigillo ripetuto a fol. 45, 75, 85, 114.
Tarmh ul-arvàh, trattato di medicina in versi di A h m e d i , m. 815/1413. Comincia con il bâb II fi amràd al-a'dà’ ; mancano quindi l’intro duzione e il bâb I. D’indicazione al-bdb al-awwal a fol. l v è di mano re cente su cancellatura. Il bâb II è diviso in cinque maqàlat; la l a contiene 33 fasi; la 2a contiene 30 fasi; la 3a 33; la 4a 24; la 5a 5; seguono una chiusa (hdtime) e le lodi del Principe (Siilcimàn Celebi) a ff. 162v-163. Il fol. 165 è copia recente di fol. 164 diventato quasi illeggibile e ne riproduce il colophon con la data 851/1447-48 e il nome del copista Ibn Orqang. Il codice è notevole per arcaismi di lingua e grafia. Ecco un saggio dell’inizio al fòl. l v:
'
* / ' S o J>'
oSS O'"
O'"
^
■'So''' s o /
O'
o ' -f
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
VATICAN I TURCHI 1 4 6 -1 4 9
0s
o S
0S
s
S ofoS
off
.NU
C jjp-o-^ *>}-> (*-*5 * > y }* jri?' S' 0 +-
'
%0
ii> y S \
os j»>
o €> s
s s os L ^ J L ô ^
s
) cX— A.— i
o
-* \-* \
J
lil
)}.\
SOS' * X> j-Q
'
129
*
*—' j ' jt5*- è^^-5
-b
0 * f.
|$A
i\ -± y -ï
° '' 0
'
&) )
ο -ώ ^
'
^ o,? ^
°s
SJuSj
o s os
rJ r *1
SJe-
o ->
£]^*0-0 ^OJ^I jfcyJâfr o s s
0S
°
/
°
/
Bologna, nr. 3583 (copia delT816/1431-14). Saqâ’iq-i no’mâniyye (trad, turca di Megdï), p. 70; Enc. de l’IsIàm, s. v. « A htnedî» (e trad, turca IsIàm Ansiklopedisi, I, p. 219).
Vat. Turco 148 Cart.; fine sa'bàn 854/settembre 1454; cm. 25,8 X 16,5; fi. 316; linee 17; scrittura nashl corrente; legatura orientale in pelle con impressioni sui piatti. I fi. l v e 26-48 sono di m ano più recente; del fol. 1 è stata tagliata la metà superiore; due sigilli, di cui im o tagliato a metà, al fol. 1.
Garìbnàme, poema religioso mistico di 'Â s ï q P a s a , m. 733/1333. H codice è notevole per antichità e arcaismi di lingua e di ortografia. Il fol. l v comincia con nove versi metnevï di mano recente, che costi tuiscono l’inizio vero e proprio del poema e si ritrovano avanti a fol. 1 1 . Il primo foglio originale del codice è caduto e perciò esso è ora mutilo, cominciando a fol. 2 con l’introduzione (acefala) in lingua persiana. Cfr. la descrizione di Vat. Turco 141. Segue (fol. 3) la partizione in 10 bob, ognuno suddiviso in 10 dàsitàn, quindi l’inizio del poema con il verso o
so^
■
qJ
Errata a fol. 15 l’indicazione dàsitàn-i duvvum az bàb-i avval, per dàsitdn-i cahàrum. Copia datata (fol. 316) fine sa'bàn 854-1450 per mano di Qasim b. Hasan al-Erzingànï. A l fol. 316v quattro versi d’amore in turco. Cfr. Vat. Turco 141; Borg. Turco 73.
Vat. Turco 149 (nunc Vat. Pers. 159) 9
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
130
B IA N C O D E I M ANOSCRITTI TURCHI
Vat. Turco 150 C a rt.; m e t à r a b i' I 9 6 1 /fe b b r a io 1553; c m . 2 6 ,3
x
1 7 ,5 ; ff. 3 1 7 ; lin e e 15;
s c r itt u r a nashi v o c a liz z a t a assa i b e lla ; le g a tu r a o r ie n t a le in p e lle c o n im p re s s io n i su i p ia tt i. T it o li e r iq u a d r a t u r e in rosso. A l fo l. l v r o z z o sarlauh. A f o l. 188 d is e g n o d e llo s t e n d a r d o d e l P r o fe t a M a o m e t t o d e t t o Uva’ al-hamd.
Risàle-i Mohammediyye, poema religioso di Y a z ï g ï - O g l u M e h m e d , m. 855/1451. A fol. 317v data di copia; metà rabi' I 961/febbraio 1553. Manca il nome del copista. Esemplare notevole per la grafia arcaica. Cfr. Vat. Turco 16, 80, 144, 363.
Vat. Turco 15 1 C a rt.; s a 'b à n 1 2 8 1 /g e n n a io 1 8 65 ; c m . 27
x
17; ff. 128; lin e e 2 5 ; s c r ittu r a
riq'a m o d e r n a ; le g a t u r a o r ie n ta le in c a r to n e . A l fo l. 2v r o z z o sarlauh in r o s s o ; r iq u a d r a t u r e in r o sso .
Dail rauzat ul-dbràr, appendice della opera storica Rauzat ul-dbràr, entrambe opera di Q a r a C e l e b ï - Z à d e cA b d u l - cA z i z , m. 1068/1657. I/appendice comprende gli anni 1058-1068/1648-1658. Comincia (fol. 2v):
t^i
a1 ^AÀJ Ai^^AAsl
...
^A*o ^Ά>| ^«AÀ3 AiLA* Alç- l'As
jt ì òSÀ.yui Dopo un capitolo (ff. 2^-16) comprendente gli anni 1056-1057, a fol. 17v ha inizio l’appendice vera e propria con basmala e fyamdala; ....... ^As2 yS-
lA^-
D opo Tintroduzione la cronaca ha inizio con il capitolo: Ά#. ^Ihrio
yos·
filari*)
gilsj
che comincia; t AA ûL· f UàAri botAÀ^o SAA^obC^. ^ ^ 1
Ά1λ ·
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
VATICAN I TU RCH I
150-152
131
A fol. 126v ultimo avvenimento registrato in data 4 safar 1068/11 novembre 1657: azione per la conquista dell’isola di Lemno. A l fol. 127 data di copia: 1281/1865. V ie n n a , I I , p . 2 6 1 ; B o d le ia n a , n r. 2 0 4 3 ; B e r lin o (le g a t o M o r d t m a n n , au t o g r a f o ) ; P a r ig i, 10 432; Is ta n b u l, Tarih I , p . 4 (23 m a n o s c r it ti). L ’ o p e r a Rauzat ul-abrar f u s t a m p a t a a B u la q 1 2 4 8 /1 8 3 2 -3 3 ; a ltr a s t a m p a se n z a d a t a a I s ta n b u l.
'Otm. M û., I l i , p . 1 2 0 -1 2 1 ; B a b in g e r , p p . 10 4-2 06.
Vat. Turco 152 C a rt.; s e c. X I / X V I I ; c m . 2 4 ,5 x le g a t u r a o r ie n t a le in p e lle .
1 7 ,8 ; ft. 3 0 7 ; lin e e 2 1 ; s c r itt u r a naskì-,
A l fo l. 2 n o t a d i p o s s e s s o d i D e r v is b . s a y y id Z e in u d -D in d e t t o I b n H a m z a a l-H a la b i in d a t a s a fa r 1 0 6 0 /3 fe b b r a io -3 m a r z o 1650. I l fo l. 3 0 6 p e r g a m e n a c e o s e m b r a d i m a n o p iù r e ce n te .
Hikmetnàme, poema enciclopedico di storia, geografìa, cosmologia, scienze naturali e meraviglie (fol. 176 il m ito della fenice) in versi met tev i turchi, di metro hegez, di I b n B à l i . Il titolo del poema è espli citamente dichiarato a fol. 8Vnell’emistichio ^ Lc\J e anche a fol. 11 e a fol. 304, ove è detto che esso comprende 13.000 versi (distici). A fol. 2V si trova di mano posteriore il titolo Durr-i meknün. Il nome dell’A. è dichiarato a fol. IO7, l l v e a fol. 299. Ibn Ball (fol. 8v-9) compose il poema al tempo del Sultano d’Egitto Qait Beg e lo terminò (fol. 304v) nell’893/1487-88. Nei ff. 75v-76 il poeta narra di una sua ambasciata al Sultano ot tomano Bâyazïd II. A fol. 305 afferma di essersi stabilito a 'Aintab (Cilicia in Anatolia). I capitoli descrittivi si alternano con racconti (hikàyet). ha sezione sto rica, che comincia a fol. 245 con la storia dei Califfi, si diffonde note volmente sugli avvenimenti dell’Egitto sotto i Mamluki (ff. 256-299) e termina con il Sultano az-Zàhir Abü Sa'id Hosqadam, salito al trono nell’865/1460-61; termina con un capitolo sui segni preannunziatoli della fine del mondo (ff. 300-304). A fol. 255 accenno alla fuga del figlio di al-Mustansir da Bagdad in E gitto e al trasfèrimento del Califfato al Cairo. ff. 306v-307 in bianco.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
132
EEENCO D E I M ANOSCRITTI TURCHI
Inizio a fol. 2*: ^ o l yL·
&£
^5ALw3>L>
lÌ1&
Nome dell’autore a fol. l l v (oltre che a fol. 10): Abl CUXa*
Ls^,yt
j> p -£ * o j>
a J^Lil
\ji A_*lìJ
y) a JJ a j ^1 ^a—
C5-5 ^5 ^ f ) —►* Ο o
)
'*—Λ)
1 òS ό ΐΟ
ì
A-Cp^t jaJÀ ^ jAÀÀi jA
y*“ Ai
y.
e continua precisando il numero dei versi (13.000): 6&\*u3 i_ A a1
Libo a1
1
.pl·"!
ì 800^3 Ai
e la data di composizione (fol. 304v) : £j^iLX«>l> ^«LXXAmI
Loy SA^A^I ^^y*pud>
jtu)
Secondo Fuad Kôprülü (Enc. de l’IsIàm, s. v. Turks, p. 998) l'autore è Ibrâhîm ibn Bàli. Un Mehmed ibn Bàli forse da identificare con il precedente tradusse dal turco orientale in turco anatolico il Kitàb-i Güzïde (dottrina musulmana). Un traduttore dall’arabo in turco di opera mistica di nome Mehmed ibn Bali è menzionato da Flügel, III, 298. Cfr. Blochet, cat. della Bibl. Nat. di Parigi, mss. turchi, Suppl. 531. Un Ahmed ibn Hasan Bàli detto Sidqi è autore di Vat. Turco 102x (cfr. qui sopra). S e c o n d o u n ’ a n n o ta z io n e [d i R e s ch e r ] s u u n f o l. d i g u a rd ia , u n e se m p la re d e lla ste s s a o p e r a e s is te r e b b e a I s ta n b u l, n e lla U m u m î K ü t ü p h a n e , f o n d o H a lis B e y , n r. 6 0 1 0 .
Vat. Turco 153 C a rt.; 8 s a v v â l 9 9 5 /1 1 s e t t e m b r e 1 5 87 ; c m . 2 4 ,8 x s c r itt u r a
nasH]
16; fo l. 2 4 5 ; lin e e 19;
le g a t u r a in p e lle .
C o p is t a H o s r e v b . ‘ A b d a lla h . R u d im e n t a le sarlauh a fo l. 1». S ig illo a fo l. 24 4v.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
VATICANI TURCHI 152-154
133
Hadîqat us-su"ada , d i F u z ü l ï , m . 969/1561-62. B traduzione tur ca con qualche adattamento ed aggiunta dell’opera in persiano Rauzat us-suhada di H u s a i n V à ' i z K à s i f ï ; comprende oltre l’intro duzione 10 bàb e una hàtime. Inizio: ο*
v 3 /·'
^β\
II. fE. 68v-141: Nefhat ul-Azhàr. Comincia: p?./ S’interrompe a fol. 141 nel corso della 20v maqàle; manca perciò qualche foglio. Fol. 142 in bianco. Parigi, SuppL, nr. 743, 1378; Vienna, I, p. 655-656; Berlino, nr. 420-421; B odldana, nr. 2145. H ammer, III, p. 224; Gibb , III, p. 232 segg.; Babinger , p. 171; Otm. Mü., I l i , p. 95.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
VATICAN I TU RCH I 1 5 7 -1 6 0
137
Vat. Turco 159 Cart.; 4 safar 1152/13 m aggio 1739; cm. 24,8 X 13; fï. 94; linee 25; scrit tura nasta'lïq turca Corrente; legatura orientale in pelle. Al fol. 1 sigillo e nota di possesso di Mehmed ô e lâ l ud-Din.
Gami' ul-ahkdm fi masd’il al-hdss wa l-dmm, trattato di astrologia, arte divinatoria e presagi di Ό t m fi n i b n M e h m e d detto Q fi simpasalï. A l fol. l v è indicato il nome dell’autore e il titolo dell’opera, che comprende una muqaddime, due maqdle e una hdtime. Inizio: òS
[sic per
0 '>
a-o U*.
li .
o S S~
Da fol. 87 alla fine sono intercalati nel testo disegni astrologici. Cairo K hed., p. 258; Istanbul, Besïr Aga Kütübhànesi. 'Otm. M m., I l l , p. 287.
Vat. Turco 160 Cart.; regeb 999/com . 25-IV-1591; cm. 25,5 x 17; if. 352; linee 17; scrit tura nashï vocalizzata; legatura orientale in pelle con fregi. A l fol. 1 nota in francese: « Iskender-namé. Ali N izam eddyn le 21/9 Avril 1887 (1303), Constantinople, le 27 R édjeb 1304 ».
Iskenderndme, storia popolare di Alessandro, in prosa, con qualche verso, forse di S a f f i (se si deve intendere come mahlas questo voca bolo in fine a un brano poetico a fol. 349v). È evidentemente solo una parte di un grosso romanzo; a fol. 1 e a fol. 180 è stata raschiata la scrittura che indicava il numero dei libri. Il racconto è introdotto a varie riprese con l’espressione ) oppure Asdj» ib A fi; alle volte è fatto il nome del supposto narratore o trasmettitore: I'tisfim , Tabariyye ecc. S’inizia senza le solite eulogie dell’introduzione (fol. l v): 1 vA-*aJ ^£»A*oi (J^j A*aìI Cl^-A.0\j ÌijjArt ^\
Ç-£^7 iJ^ill
^L-u^J &3
«λ^£ ✓
^
r
^>^
0 «4rOI
^*ο11 H racconto riprende a fol. 1807. A fol. 349v menzione di S a f â in fondo a un brano poetico: OJ
^.{llaLAa^o
β^
O
*3^ v^jt^Jwo
’
%.
Lft-o
z" 0 ^
°
1lX-À-ao ctLJ
Cfr. Vat. Turco 29, 145 che però sembrano diversi. Simili sembrano gli esemplari di Berlino, nr. 472; Vienna, II, p. 30. Il confronto v a fa tto anche con Bodleiana nr. 2107; Lipsia, pp. 523-525; Monaco, nr. 174; Vienna Ak., nr. Ì63; Dresda, nr. 16, 21.
Vat. Turco 16 1 Cart.; inizio dû 1-higga 1250/aprile 1835; cm. 24 x 16; ff. 216; linee 23; scrittura riq’a moderna; legatura orientale in cartone e pelle. Bel sarlauh a fol. 8V e fregio a fol. 211; riquadrature in oro; a fol. 1 sigillo e nota di possesso di 'A b d er-Razzàq Bâhir, che è anche il copista in data 1250/1835.
Lamazàt, opera storico-agiografica dello seih M a h m ü d H u l v ï o H a l v â g ï - Z â d e o H a l v â ’ ï , di Istanbul, m. 1064/1653-1654. Titolo dell’opera e nome dell’autore a fol. l l v, 12v; a fol. 13 divisione in una muqaddime, 32 lamza e una hàtime e menzione delle fonti che vanno dalla Tadkirat-i Evliyà’ [di 'Attar] e da Nafahât-i Uns [di Ôâmï] alla Ta’nh di 'Àsïq Pasa [Zàde], È in prosa con m olti brani poetici. Il
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
VATICAN I TU RCH I 160-162
139
titolo com pleto a fol. 196 in fondo e fol. 209 è Lamazdt-i hulviyye az lamefàt-i 'ulviyye. I / opera contiene le vite dei primi Califfi, dei grandi giuristi fonda tori delle scuole di diritto musulmano, dei dodici imam sciti, dei mi stici e santi venerati; la chiusa (fi. 196-211) contiene biografie di persone pie vissute in tempi vicini all'autore e una biografia dell’autore stesso (fol. 209*). fi. 2*-6 : indice; fi. 211*-216 in bianco. Inizio (a fol. 8*): i" JUàt
1
J
J^
co
ha^ y&LA
jìiaJì
Jjb1 jll*
A l fol. 211 data di copia inizio dû 1-higga 1250 e nome del copista eAbd er-Razzâq Bâhir. Istanbul, Tarili, V, pp. 479-481. 'Otm. Mü., I, p. 61. Per l ’autore cfr. anche Vat. Turco 276.
Vat. Turco 162 Cart.; sec. X I -X I I /X V I I -X V I I I ; cm. 23,5 x 13,2; £E. I I + 300; linee 19; scrittura nasta'liq regolare; legatura orientale assai bella in pelle con custodia in pelle e fregi dorati. Bel sarlauh a fol. 1* e fregio a fol. 298v; riquadrature in oro, rubriche in rosso. A fol. I I sigillo.
Ahlâq-i 'A la i, trattato di etica individuale, domestica e politica di ' A l i i b n E m r u l l à h detto Q ï n a l ï - Z â d e , m. 979/15711572, dedicato a 'A li Pascià, Vizir di Solimano, e perciò così intitolato. T ’opera, che fu iniziata nel 971/1563-64 a Damasco (fol. 6*) e finita di comporre il 25 safar 973 (fol. 298*), ê traduzione turca, in qualche punto libera con qualche aggiunta e con frequenti inserzioni di versi e racconti (hikàyet), del celebre trattato di etica di Nasïr ud-Dîn Tüsï intitolato Ahlâq-i Nâsirï, in persiano. Comprende una introduzione (muqaddime) che s’inizia a fol. 8* ed è divisa in vari baht (definizione della sapienza, hikmet, l’anima e le sue facoltà ecc.); tre libri (kitàb) che cominciano rispettivamente a fol. 39, 167*, 262 e trattano dell’etica individuale (cilm -i ahlàq), dell’etica do
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
140
ELENCO D E I M ANOSCRITTI TURCHI
mestica (eilm -i tadbïr-i menzil), dell’etica politica ('ilm -i tedblr ul-medlne). Ogni libro è diviso in vari capitoli detti bah. Nei ff. I-II indice di mano posteriore, che continua su un foglio di guardia. Fol. 299-300 in bianco. Inizio (fol. l v):
i οa
ì
ijS && ^Lk-ol 0/ ................ q
i IC ì I
y\ y
N otevole nei ff. 208v-214 un capitolo sui diversi popoli e le loro caratteristiche intitolato ^ L ^ a .1 Si parla degh Arabi, dei Persiani, dei Greci, dei Magiari, dei Turchi, degli Am auti (Albanesi, riferendosi la leggenda della loro origine araba attraverso Gabalah b. 1-Aiham Gassânï), dei Russi, degh Europei o Franchi (Fireng), dei Georgiani, dei Circassi, dei Mingreli, degli Abaza, degh Abissini. Mentre l’Etica di Nasîr ud-Dïn Tüsï termina con i consigli (vasàyd) di Platone e D aw àni chiude il suo Ahldq-i Calali con i consigli di Aristotele, Qïnalï-Zâde conclude il suo trattato aggiungendo alla tra duzione di questi capitoli dei suoi predecessori brevi consigli (wasiyye) di Ôelàl ud-Dïn Rumi (fol. 298). A fol. 298v data di completamento dell’opera: venerdì 25 safar 973/21 settembre 1565. Manca la data di copia. ff. 299-300 in bianco. Vienna, III, p. 304-305; Parigi, nx. 154, 158, Suppl, nr. 1330; Pietroburgo D ora, nr. 517, 518; Berlino, nr. 150; Princeton, p. 76; autografo a Istanbul nella bibl. R agip Pasa, nr. 966; Gottingen, Turc. 13. Ediz. Bulaq, 1248/1833. Traduzione italiana con il titolo Alti Costumi ecc. di G. Medun, drago m anno veneto, manoscritta nella Bibl. di Bonn, nr. 49 (cat. Gildemeister). PEEPER, Stimmen aus dem Morgenland, ' Hirschberg, 1850, p. 1, 403; I d ., Der Kapitel der Freigebigkeit (cfr. ZENKER, Bibl. Or., II, p. 1050); H ammer, II, p. 341; 'Otm. Mü., I, p. 400; E. I.; B abinger , p. 139.
Vat. Turco 16 3 Cart.; 21 rabi' I 1274/9 novem bre 1857, su copia datata 25 ramadàn 1140/5-V-1728; ff. 147; Enee 25; scrittura nashi tendente a rio'a-, legatura orien tale in cartone e pelle.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
VATICAN I TU RCH I 1 6 2 -1 6 4
141
Fazïletnâme-i 'Alt, poema metnevi con brani strafici in onore di 'A li e della sua famiglia, di D e r v i § M e h m e d detto H a f i z O g l u Y e m i n i , del sec. X /X V I. Notizie biografiche a fol. 146 ci fanno sapere che suo padre era di Samarcanda; l’opera fu terminata nel 925/1519 (fol. 147); lo pseudonimo poetico Y e m i n i ricorre a fol. 146, lin. 19. Il fibra è dichiaratamente sciita. I nomi dei persecutori degli 'Afidi, come Marwàn, Wafid ibn Yazid, Walid ibn Malik ecc., sono scritti capovolti (ad esempio, fol. 144v, ’^or). Circa quest’uso si veda quanto dice A. Pagliaro nell’o c . Italiana, II, p. 24, s. v. Ahriman. Il Rieu, p. 173, osserva che questo libro è ignorato dai bibliografi turchi. Il Browne (Journal of the R. As. Society, 1907, pp. 563-564) lo annovera tra i testi humfi. Sono in tutto 7.360 versi, come avverte l’autore (fol. 147), divisi in 19 capitoli detti fasi trattanti delle diverse fazllet. Inizio (fol. 1T): Aill (O-1"·?
|*£Ά» u 3»
jIsojI
In fine (fol. 147) data di copia: 21 rabi' I 1274/1857 e nome del co pista Hafi? Mehmed Sàdiq. Questa copia fu eseguita su un esemplare datato 25 ramadàn 1140 di mano di Dervis Husein Kautarì at-Tirevi (fol. 147). Cfr. Vat. Turco 169 b British Museum, p. 173; Cambridge Browne, p. 49. 'Otm. M a ., II, p. 458, cita un Fazïletnâme, m a di altro autore.
Vat. Turco 16 4 Cart.; sec. X III/X IX ; cm. 23,5 X 15,6; £E. 78, linee 19; scrittura nashi; legatura orientale in pelle. A fol. 3V bellissimo sarlauh dorato; riquadrature in oro.
Bedl al-mâ'ün fi gavâz al-hurüg min at-tâ'ün di A h m e d T e v h ï d del sec. X III/X IX . È traduzione turca, con aggiunta e adattamenti, della Risàlat as-Sifà’ li-adwà* al-waba’ di A h m e d E f e n d ï T a s k ô p r ü - Z â d e , m. 961/1553-54, in arabo, che tratta una questione di diritto canonico musulmano sulla liceità o meno dell’allontanamento dai luoghi colpiti da epidemia di peste (cf. C. A. Nalfino, Raccolta di
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
ELENCO D E I M ANOSCRITTI TURCHI
142
scritti editi e inediti, III, pp. 398-400). Nome dell’autore della tradu zione e titolo a fol. 4v-5. Inizio (fol. 3V): ‘“
cJ.j' i^iAsà li
^*Αλ λ ΙΪ
. . . . . . . . ò^C\V\ g J 1 l_ ^ ^ * ^ i \^
Comprende un’introduzione (muqaddime), quattro matlab e due mas titi con l’esposizione delle varie opinioni e ima chiusa (hàtime) sulla li ceità dell’emigrazione. Segue un’appendice (tedyil) di carattere specialmente medico sulla diffusione della peste e il modo di combattere l’epi demia. Indice a ff. 1-2. Data di composizione: 1250/1834-35 (fol. 78). Manca la data di copia; copista Mehmed. 'Oim. Mü., I, p. 347 (per il trattato in arabo di Taskôprü-Zâde, su cui cfr. anche B rockeemann , II, p. 420 e S. II, p. 634).
Vat. Turco 16 5 Cart.; sec. X I I I / X I X ; cm. 23,8 x 17; ff. 80; linee in numero vario, 20 nel testo in prosa, 18 nella poesia; scrittura riffa moderna; legatura orientale moderna in cartone e pelle. A l fol. l v, 54v, 65v, 80v sigillo di Mustafà T evfiq Qàdiri con l ’epiteto di
Ut» (jT so-ο
j.>CL.
Raccolta miscellanea di testi hurüfï e altri: I. ff. l v-46: cA squame di 'A bd ul-Magid F i r i s t e - Z à d e , alla turca detto anche F i r i ë t e - O g l u ; traduzione turca del Gàvidànnàme persiano di Fazlullàh. Comincia dopo la basmala e la hamdala\ j, g*s- ^ &jJ-ì
t çiA^ol ........f i ^ld ^ C waJ
cs^>b 03^·' o^-1"-*.?' f'* IJ-*0
^ ό^Λl
i
b
Lei........ a
o'-*"-*
J- os jol^ (5^3' Ljr®-0-5
. ^3^ ....... a^ùli
ax*
Il trattato, di dottrina hurüfï, comprende 32 capitoli (fol. 2). È quasi identico aU’ediz. litografata a Istanbul, circa 1288/1871-72; finito di copiare il 29 dii 1-higga 1288 da Sàkir Dede. Per altri mss. esistenti cfr. B rowne in Journal R. As. Society, 1907, p. 544; Cambridge Browne, p. 47.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
VATICAN I TU RCH I 164-166
143
II. ff. 46v-53: Sarh (commento) di Ahmad ibn Ahmad ibn Muham mad I b n Z a r r ü q , alla al-qasïda ad-dimyâtiyya; in arabo sia la qasïda che il commento. Inizio dopo la basmala e la hamdala:
. . . . .
(sic) Lw>oJb
Li
Molti quadrati magici. Data di copia 5 rabi' II 1288/24 giugno 1871. Cfr. Vat. Arabi, nr. 1359; Barb. Orientali 784.
III. ff. 54-55: appunti di pratiche devozionali, tra cui una spiegagazione sulle proprietà portentose del versetto « 5a-lam na&rah laka » (Corano, XCIV , 1). ff. 56-60 in bianco. IV . ff. 61-79v: Sahriyâr-nâme (nell’intitolazione a fol. 61 Gâvidânnàme), poem etto meinevï di dottrina hurüfï di P e n â h ï , in turco. Comincia: lXftrv
j,>Lòjj
j.Lò V
lo lò l
Cambridge Browne, p. 45, 50.
V. ff. 79v-80: gazai e frammenti di un poeta ù â 1 i b . Per i testi hurüfï sopra descritti si confrontino le notizie di E. G. Browne , Somes Notes on the Literature and Doctrines of the Hurufi Sect in Journ. of R . As. Society, 1898, pp. 61-94; I d ., Further notes ecc., ibid., 1907, pp. 533-581; I d ., A literary History of Persia, III, pp. 365-375, 449-452; Textes persans re latifs à la secte des Houroûfîs. . . par Cl. H uar T. . . et par Riz T ev Fî Q, Leida, 1909 (Gibb Memorial Series, I X ).
Vat. Turco 16 6 Cart.; 1255/1839-1840; cm. 24,5 x 17,8; ff. 74; linee 21; scrittura nashï; legatura orientale in cartone e pelle. A l fol. l v due sigilli. Il fol. 1 è tagliato nella parte superiore.
Menàqib-i seifi cA li as-Samarqandï, opera agiografica del sayyid N i z â m u d - D i n B a d a h ë i . In prosa, con qualche brano poetico, in cui l’autore usa il tahattus N i z à m i .
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
ELENCO D E I M ANOSCRITTI TURCHI
144
Comincia (fol. l v):
jLXS*
àS
— : t" iI > l X M
jS
D’introduzione è in persiano, segue poi in turco la vita di 'A li asSamarqandi figlio di sayyid Yahyà Sirvânî. A fol. 74 data di copia: 1255/1839-40 e nome del copista: seih Mehmed Muhyî ud-Dïn Qâdirî, che si dichiara umilmente ^UL yiìl U* jT illaL. lyüJI . 'Otm. marqandi.
M
m
.,
I, p. 60 e nota 2, ove si parla di due venerati ieih 'A li as-Sa-
Vat. Turco 167 Cart.; sec. X I -X I I /X V I I -X V I I I ; cm. 24,1 x 16,1; ff. 187; linee 19; bella scrittura nashï; rubriche in oro; legatura orientale in pelle con fregi dorati. A l fol. 2V sarlauh assai bello; riquadrature in oro anche per le frequenti glosse sui margini; tre sigilli a fol. 1 e tre a fol. 2. T itolo in oro a fol. l v.
Traduzione turca (a cura di M e h m e d b . H a s a n D e f t e r ! ) di Rauz al-a}}bdr (sic per ahyàr) al-muntahab min Raìn al-abràr, opera di etica religiosa composta in arabo da M e h m e d b . Q à s i m a l H a t ï b b . Y a ' q u b detto Q a s i m - O g l u . Costui, nato il 17 âà'bàn 860/21-VII-1456 ad Amasia, m. 940/1533, compose l'opera in arabo, come sunto (muhtasar) di RaW al-Abrdr di az-Zamahsarì, e la dedicò al Sultano Selim I figlio di Bâyazïd II (cosi è detto qui a fol. 5v; al Sultano Solimano secondo Fliigel nella descrizione del codice di Vienna, I, p. 351). Da traduzione turca s’intitola Rauzat al-ahbàr o più compiutamente Rauzat al-ahbàr dauhat al-ahyàr (fol. 5) ed è dedicata al Sultano Mu rad III (fi. 2-3). Notizie sull’autore e sul traduttore si trovano a fi. 2-4. D’opera comprende 23 rauza, la prima sulla religione, l’ultima sulla salute. Inizio (fol. 2V):
C?y' ^ d ?
S-3) CX®
^ '3 ....... CÙÎ-0
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
VATICAN I TURCHI 166-168
145
Mancano la data di copia e la menzione del copista (fol. 184v) ; ff. 185-186: appunti; fol. 187 in bianco. Vienna, I, p. 351-353 (un esemplare del testo arabo e uno della traduzione, m a il traduttore è diverso). 'Otm. Mü., II, p. 17.
Vat. Turco 16 8 Cart.; 1268/1851-52; cm. 24 x 17; ff. 334; linee 21; scrittura nashï; le gatura orientale in pelle. A l fol. l v rozzo sarlauh; riquadrature in oro; rubriche in rosso.
Parziale traduzione turca della Muqaddime di I b n H a l d ü n . Non è menzionato l’autore della traduzione (forse Mehmed Sâ’ib P ï r ï Z â d e , m. 1162/1748?). Comincia con la traduzione del fasi 26 del capitolo 3 del kitâb I sulla evoluzione del Califfato e della Profezia a Regno e Sultanato (fol. l v): Aàblû- (j-oa ^
i_ . j ) &OCj Co (J,LioO
i i\IJÒ1
. >JX.Lo ACob 1
A fol. 191v comincia il fasi 1 del fasi 4 del kitâb I, che tratta della civiltà cittadina come conseguenza dell’istituzione dello stato:
. ^)Ü A*obo f \ ADI J ^ l
V. ff. 191v-193v: poesie varie in onore di 'A li di H a t à ’ i , N e simi, N i z â m - O g l u (Seifï), Vïrânî. VI. ff. 193v-197: composizione metnevl in onore di ‘Ali intitolata: ^ jb
SiA^u«ù· J I j o I
jfriàJ AXüb
che com incia: Cfc**3
p^^JI
ADI
AS"
i^
Α
λ
Χ^
V II. ff. 197v-198: racconto in prosa su tm episodio occorso tra 'A li e un medico di Bassora. Titolo: Aj^j>l
A j .......... ^
C
a
, il
C*A
A richiesta di ‘Ali il medico enuncia la ricetta per liberare l’uomo dai peccati. A ff. 198v-199 data di copia: primi di gumàdà I 1265/ com. 25III- 1849, sigillo del copista Zein ul-‘Âbidïn e, dello stesso, breve poesia, con tahattus ‘Àbid, in onore di ‘Ali.
Vat. Turco 170 Cart.; sec. X I I /X V I I I ; cm. 24,6 x 15,2; ff. 60; linee 21; scrittura nasta’lïq; legatura orientale in pelle con fregi dorati, assai bella. A l fol. l v bel sarlauh con titolo ; riquadrature in oro.
Mendqib-i Sa'bdn Efendl, vita del santo Sa'ban (m. 976/1569) se polto a Qastamünï, di D e r v i s O m a r a l - F u ’ a d i , m. 1046/ 1636-37. Comincia (fol. l v) : ^ U rÌ ì g ii C jy^ ~ |>bl ^ ......... o V ? ·
x
^
β
Nel racconto in prosa sono inseriti qua e là versi dell’autore con il tahattus F u ’ à d i . A fol. 2V lodi del Sultan Ahmed I (1603-1617). I / opera è divisa in cinque bàb o capitoli che sono (fol. 4) :
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
148
EEENCO D E I M ANOSCRITTI TURCHE
^sA^l
2$ ^WiA&âSa^. jlX**A
{jçï \ ς^Λ^ΐλΐ!
ò>XdU*ò*và < ^ L o y ^ ^ a 3 ^ =
^ c \ il ^ L cO ^ I
2 ic \ 3 ^ J ^ j L i^ c O
^ ^ ^ JA X 3^ **>
t^ o L -* -* 0
j^ c X ^ s l ^ Ι
λ
i
5 ϊ λ ο t^ i L>
^ > ο Ια », js « A Ì L o ς * ^ ι Λ - 0 j ^ o â & = ^ ν Λ - s ô l £ ^ L * A a a ) t ? i L s ^ S Ì X S u » ^ 1 ^ L oy^
V ^X^«w)
ιλ χ Λ ϋ
lA il
^ JL _ sù o 1^
i
I^ « x > 1
o 1^ ^ « j3 jJ À .< L * k J i ** 3 L o 1^ 0 |
AÀù^y^ê l ^ - o
LL
o
L t L ô y ô jA O â f c » ^ c X ^ ô i ^ Ι λ Λ
λΟ
Çù^yO iOLsï^3 Jij-L o ^ìjijO ^ZS lALò yò^às»» ^O^lsl £jL*A*0 A À i^ -ò o
L -^ s lÀ ^
A lL o à
ί** l^ j )
V * v · t** 1^ )
^
i ^ ìLi
£ ji A } l > L c ò ^ l^
V
^ sÀ-mÌO
^ y S ^ X ^ ., S O O ^ X l l c ·
;>*?.' o 1^ In bianco: ff. 39^60. Manca la data di copia. Cfr. Vat. Turco 3441. Otm. Mii., I, p. 118 segg. Mss. frequenti, Istanbul, Tarih, V I (6 mss.). Stam pato nel 1294/1877. Hans Joachim KlSSMNG, Sa'bàn Veli und die Sa'bànijje, in Serta Monacensia. Franz Babinger zum 15. Januar 1951 als Festgruss dargebracht, Leiden, 1952, pp. 86-109.
Vat. Turco 17 1 Cart.; 1177/1763-64; cm. 24,8 x 14,3; fE. 108; linee 19 su due colonne; scrittura nasta'lìq; legatura orientale in cartone e pelle. A l fol. 1 nota di possesso di un Mehmed 'A rif senza data, e sigillo; riqua dratura e rubriche in rosso.
Melhame di ò e v r ! I b r â h î m C e l e b ï , m. 1065/1654-55, rielaborazione, in poesia, dell’omonima opera di S a l à h u d - D i n . A l fol. 1, di mano posteriore, indice dell’opera. Inizio (fol. 2v):
t b.
\^3^ sJ. ; ~ X> ì
f ÿü
2 lo d .
ιΛ^- *α λ ϊ
A fol. 107v data di copia 1177 e nome del copista Mehmed Sa'di Mehmed detto Veznedàr. Fol. 108 in bianco. Cfr. Vat. Turco 142.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
VATICAN I TU RCH I 170-172
149
Vat. Turco 17 2 Cart.; 1267-1268/1850-1852; cm. 24 X 16,2; fi. 67; linee 19; scrittura tra
naskï e ta’lïq; legatura orientale in cartone e pelle. Glosse ai margini.
Miscellaneo di poesia: I. ff. 1-33: muhàkeme-yi qalam u seif «contrasto [o tenzone] tra la penna e la spada », versi metnevl persiani accompagnati da commento in turco, d i M e h m e d S a ‘ b â n - Z â d e . Comincia (fol. l v) con la basmala in versi:
Segue l’introduzione in prosa persiana con le lodi del Sultano Mustafà II (1695-1703), figlio di Mehmed IV (1623-1640), la menzione del nome dell’autore (fol. 5V) e quindi l’inizio del trattato, qui definito ri sàie, contenente il contrasto tra la penna e la spada. Comincia a fol. 8 il primo verso, in persiano: AxoG
j· y) 1
Ά .. a.Ì
A-0C
l
bo Co
pUòL Ai Lo p j l —j^oO^i Co
X. fol. 143v; nota sui quattro gradi dell’anima (:nefesden meràtib-i arbofà). Comincia: ...... ^iLoi ALI y àS
> ς^Λ-β-οΙ iJXoJâo*
IV . ff. 4^-92 (linee 29): as-Sâqï aLKautari o Sâqï al-Kautar di M u s t a f à K a u t a r Q à d i - y i R u m . Sono racconti edificanti sul Profeta, 'A li e i Compagni.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
VATIC A N I TU RCH I 189-191
169
Inizio (fol. 4v): AXjO
a JI
i
k
i^ jlX £ ~ .......... ^ I a ì
i ^ mO Al-^-fcO i (sic) jiAjisU
ALçj^. ^ y 6 AsT-i
Forse autografo. Frequenti correzioni e qualche lacuna. A fol. 97 data 25 saw àl 1247/28-III-1832. Un poeta Kautari in Parigi Suppl, nr. 250; un K autari Mustafà Efendi in 'Otm. Mü., I l i , p. 311, com e autore di una raccolta poetica e musicista.
Vat. Turco 19 1 Cart.; sec. X I I /X V I I I ; cm. 21,2 x 15,6; ff. 280; linee 21; scrittura nashì corrente, di ima m ano nei ff. 1-39, d ’altra m ano nei seguenti; legatura orientale in pelle. Su un risguardo annotazione [di O. Rescher]: « Aus dem Besitz des Vaters von Abdulhaqq Hàm id Efendi, ttìrk. Dichter ».
Sarh fusùs al-hikam, commento ai Fusüs al-hikam di Ibn al-eArabi, opera di D â w u d Q a i s a r i , m. 751/1350-51, tradotto in turco da N üh E f e n d ï . Molte glosse nei margini. Comincia (fol. l v) : AE a ^- f I . ,*.g a Jq i
y ^a JI ^yvì
. . . jcXJl t
\^ l A >^ A ^ - A l i .
i ' il À ^
i 4-S· ^d.1 ^JjULl ÀI) l i
t 1 ^&**3 g«Ο2$JsAih1 £\J^e,3
AJUI ill
a JI
il 0 lâ ^ i p . t>->
Il testo è m olto arcaico e la grafia assai vicina all’originale; è dub bia la data di copia 851 che si legge a fol. 203v; il codice tuttavia non sembra posteriore al sec. X /X V I. h e poesie non sono in ordine alfa betico di rima da fol. 1 a fol. 70; di qui alla fine sono gazel in ordine alfabetico. Cairo, p. 313; Berlino, nr. 366 (ridotto); Istanbul, Divanlar (2 mss., tra cui uno della H àm idiyye datato 840 E g.). H ammer , I, ρ. 89; Gibb , I, p. 285; Otm. Mü., I, p. 73-74; Islam Ansiklopedisi, s. V.
Vat. Turco 19 7 Cart.; 8 dû 1-qa'da 1239/5 luglio 1834; cm. 17,5 X 11,8; ff. 79; linee 19; scrittura nashl corrente; legatura orientale in pelle con decorazioni sui piatti. A l fol. ly semplicissimo sarlauh.
Dïvân, raccolta di gazel m istici del poeta 'A s k e r i , in ordine al fabetico di rima. Il primo gazel comincia:
i/ y e
lit i L o J
^ _ à )L _ J >
A — Zs> ·— i
A l fol. 79v data di copia 8 dû 1-qa‘da 1239/5 luglio 1834 e nome del copista: Vehbì, alunno di Otm an Hàki Mevlevi. Otm. Mü., II, p. 308 (poeta m istico 'Askeri Mehmed E f. della fine del sec. X I/X V T I). S. Ntìzbet E rgün , Türk Sairleri, p. 508; G. J acob, Türkisches Hilfsbuch, Berlin, 1916, p. 59-73.
Vat. Turco 19 8 Cart.; sec. X I I /X V I I I ; cm. 24 x 13,2; ff. 36; linee 21; scrittura nasta'Uq-, legatura orientale in pelle con fregi sui piatti. Sarlauh a fol. l v e 23v; riquadrature in oro. Sigillo illeggibile a fol. l v.
Due operette dello stesso autore (descritte a fol. 1):
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
174
ELENCO D E I M ANOSCRITTI TU RCH I
I. ff. l v-22: Dïvân di ' A t i f Mustafà Efendì, letterato e bibliofilo, che fu deftevddr del governo sultaniale e mori nel 1155/1742-43. H Dïvân comincia con una breve qasïde in lode di 'Izzet 'A li Bey: y ^° N
i
ì
t Cjì
A
1
D opo un’altra qasïde in lode della stessa persona seguono i gazel in ordine alfabetico di rima e in fine cronogrammi poetici (ta'rty) con date varie da 1127 a 1150, poi frammenti, due indovinelli, due tahnüs. Il mahlas è 'Atif. ff. 22v-23 in bianco. G ib b , IV , p. 68-69; 'Otm. M ü„ II, p. 314.
II. ff. 23v-34: Munse’’àt, corrispondenza in prosa dello stesso ' A t i f Mustafà Efendì, specialmente lettere rivolte al su nominato 'Izzet 'A li Bey e un esposto o relazione (talhïs) importante al Sultano Mahmüd I per la riforma dell’ordinamento relativo alla corresponsione delle paghe annuali (dette ogaqlïq) alle truppe di frontiera; consiglia di effettuare il pagamento a marzo invece che a muharram per evitare gli inconvenienti che si verificavano ogni 33 anni per l’anticipo dell’anno solare sull’anno lunare musulmano. Vienna, I, p. 63-64; II, p. 405.
Vat. Turco 19 9 Cart.; 1233/1817-18; cm. 21 x 14; ff. 36; linee 17; scrittura nasta’liq·, legatura orientale in pelle. Nei £E. 21v-35 riquadrature in oro.
Miscellaneo di poesia e prosa: I. ff. 1-18 : Dïvân di Mehmed ' A t â ' u l l â h Efendì ( 'A t â ) , m. 1226/1811. Comincia con un gazel il cui primo verso è: *>aì> lìCòjAtf y
i5%'
^yob
jco
Seguono i gazel in ordine alfabetico, quindi una qasïde in lode del Sultano Selim III, un cronogramma per la riconquista d’Egitto nel
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
VATICAN I TU RCH I 1 9 8 -2 0 0
175
1216/1801, altro per l’assunzione di Taufiq Efend! alla carica di Seih ul-Islàm nel 1205/1790-91, una tedkire. Il mahlas è 'Ata. Copia del 1223/1817-18 per mano di Mehmed Zuhdï b. Ibrâhîm. Foli. 19-21: appunti di poesie. Vienna, I, p. 693-694. 'Otm. Mü., II, p. 377.
II. ff. 21v-35: traduzione turca di una lettera (mektub) di consigli morali in arabo che Tahir ibn al-Husein, capo dell’esercito abbasside al tempo del Califfo al-Ma’mün, aveva indirizzato al figlio ‘Abdallah go vernatore d ’E gitto e che Abü 1-Hair detto Hafid al-'Alàma MinqârïZàde aveva commentato. Ea traduzione è in data 1° rabi' II 1131/22 gennaio 1719 (fol. 21v). E un saggio di prosa turca ricercata e abbondante di persiano e di arabo in tema di etica politica.
Vat. Turco 200 Cart.; sec. X I /X V I I ; cm. 19,5 x 12; ff. 161; linee 13; scrittura nasta’Uq) legatura orientale in pelle con pitture su lacca.
Dïvân di B à q ï , m. 1008/1600. Comincia con una qasìde (fol. 3v) in lode del Sultano Solimano il Magnifico, il cui primo verso è: oJ ^
jO aì
ah 1
[ ^ U JhCul 1 ahXsC l" ì>ΙλλΟ ^ Ojò l Seguono nei ff, 5v-39 varie qasïde, un targÎ hand e alcuni tafamis, quindi nei ff. 42v-160 i gazel in ordine alfabetico di rima, i cronogrammi e i frammenti. In margine frequenti aggiunte specialmente alla fine, per esempio in margine a fol. 100v un gazel del Sultano Murâd III e ima nazìre di Bâqï con la stessa rima. A fol. 132v ima nazìre di Sirrì di Vardar a un gazel di Bâqï. Il primo gazel di Bâqï a fol. 42T comincia: Li lato
LhtotoJlc·
U-i\a*>
Li la. J^.O
gì JiiAtoò
iU l
Nei ff. 1-5 appunti vari, prove di penna, regole di geomanzia (ra mai); nel fol. 161 nota di possesso di Husein 'A tif Efendi in data 11 gumâdà I 1232/29-III-1817.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
ELENCO D E I M ANOSCRITTI TU RCH I
176
A fol. 1 6 0 data di com posizione: muharram 1000/1592 e nome del copista Mehmed detto Teberdâr-Zâde al-Vardârï; manca la data di copia. Manoscritti abbastanza frequenti: Parigi A . F. nr. 270; Berlino nr. 356, 414, 415; Brit. Museum, p. 187; Istanbul, Divanlar (55 mss.); Pietroburgo, nr. 571-572; E dito a Istanbul 1276/1859 e in seguito; ediz. di Hammer, Vienna, 1825; R . Dvorak, Eeida, 1908, ecc. ecc. Traduz. di Hammer, com m enti d i J. R yp k a ecc. Cfr. IsIàm Ansikl., s. v. ‘Otm. Mü., II, p. 99; G tbb, III, p. 133-159; R y p k a , Baqi als Ghazeldichter, Praga, 1926.
Vat. Turco 201 Cart.; sec. X I I /X V I I I ; cm . 23,2 x 13,7; ff. 81; linee 19; scrittura nasta'liq; legatura orientale in pelle e cartone. Su un foglio di guardia annotazione moderna in lapis sull’autore.
Dïvân di B e l i g (Mehmed Emïn Efendï), m. nel 1172/1758-59. Contiene: I. £f. Ι^-ΙΘ*: un gazel iniziale in lode di Maometto, varie qasïde, cronogrammi e tahmïs. H gazel iniziale a fol. l v comincia:
)5***5^ AXJùwXfr Air‘^O
Seguono altre qasïde, cronogrammi per nascite dei principi Selim e Mehmed, figli di Mustafà III (1757-1773), uno per la salita al trono di 'A bd ul-Hamid I (1773-1787), gazel (da fol. 21v), tahmïs, frammenti. Data di copia 1213/1798-99 e nome del copista Ahmed al-Hulusï at-Tarsusï. Vienna, I, p. 689. H ammer, IV , p. 192; F atin , Tedkere, p. 380.
Vat. Turco 232 Cart.; m età rabi' I I 1087/fine giugno 1676; cm. 25,8 X 14,5; fi. 112; linee 19; scrittura nasta’lïq; legatura orientale in pelle. R ozzo sarlauh a fol. 1*.
Dïvân di N e h g î , sec. X I/X V II. Comincia (fol. 1T) : Ajblâ» l c,oS
a) yT1
I 1 òt.1 '—
«J.}!
f jb j
Seguono qasïde in lode del Sultano e dei Ministri (a fol. l l v crono gramma con data 1060/1650), gazel (da fol. 19*), frammenti e cronogram mi (da fol. 82), indovinelli (fol. 96) e ruba'iyyàt (fol. 98). A fol. 109: data di copia metà rabi' II 1087/fine giugno 1676. fi. 110- 1 1 2: appunti di poesie e cronogrammi con date comprese fra 1076/1665-66 e 1077/1666-67. Parigi Suppl., nr. 1192; Cairo Khediviale, p. 126.
Vat. Turco 233 Cart.; 1266/1849-50; cm. 19,7 x 12; fi. 152; linee 13; scrittura nashv, le gatura orientale in pelle con decorazioni sui piatti. Sarlauh rozzo dorato a fol. 2*; rubriche in rosso.
I. fi. 2V-143: D ïvâ n (o Vàriddt) di N a q § i ' Al i A q K e r m à n i , m. 1062/1651-52; poesie d’argomento religioso mistico in forma di gazel o di ilâh ï, con tracce di hurüfismo. Titolo (a fol. 2v):
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
VATICAN I TURCHI 2 3 1 -2 3 3
ì“ 11,
££aJ^LaJÌ
ά *οja
2 03
|^ào
vLa-3I«àa
. (^J,L»JI ΆJ * j* Alll ^yrtiAâ I «ALoj£s\ i ^ o J j l
Pascià,
\ a JI
in poesia S e m s i ,
y. ^ AS”
a ^-
Seguono ima qasïde in onore del Sultano Suleimân (1520-1566), altra ode per la primavera (behdriyye), gazel in ordine alfabetico, tahmïs, murabba', frammenti, un cronogramma per una 'imdret costruita dal Sultano Suleimân a Damasco e uno per un ponte a Damasco. Manca data di copia; fol. 79 in bianco. Cfr. Vienna, I, 615; Berlino, nr. 333; R om a Casanatense, p. 32.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
219
VATICANI TURCHI 2 5 4 -2 5 7
Vat. Turco 256 Cart.; sec. X I I I / X I X ; cm . 23,8 X 16,3; ff. 67; linee 17 e frequenti ag giunte ai margini; scrittura riq'a recente; legatura orientale in cartone e pelle.
Miscellaneo di poesia: I. ff. l v-56: Dïvân di T a y y à r M a h m ü d 1808-1809. Comincia (fol. l v) con una qaslde: J -e S
P a s a , m. 1223/
t ^ ìo JjIa)
,-jsi0 J j j j C—j'j'j i_j' Seguono altre qaslde con lodi del Sultano Selim III e di Husein Pascià, composizioni strofiche, cronogrammi. Ta serie dei gazel comincia a fol. 15v ed è in ordine alfabetico di rima; da fol. 50 a fol. 56 sono fram menti. ‘Otm. Mü., II, p. 298.
II. fol. 57v: un gazel di H à t i m e uno di Ί z z e t .
Vat. Turco 257 Cart.; 15 gumàdà I I 1175/11 gennaio 1762; cm. 20,9 x 12,3; ff. 124; li nee 17; scrittura nasta'ttq·, legatura orientale in pelle. Sarlauh a fol. 2V; riquadrature in oro.
Dïvân di T â b i t 'A la ud-Dìn Effendi, m. 1124/1712. Comincia (fol. 2v) con una qaslde m irâgiyye: 1 2ί
ÿ
\ 1 ^yud jAJ*
jiXZjlXÀ
ί**ΐ\yr
j3
òS
Te qaslde continuano sino a fol. 34 con due nact del Profeta, lodi di 'A li Pascià, Selïm Girây, Feizullâb Efendl ecc.; vengono poi gazel cronogrammi, rubâ'ï, in fine alcuni componimenti metnevl.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
220
ELENCO D E I M ANOSCRITTI TU RCH I
Fol. 123: data di copia 15 gumâdà II 1175/11 gennaio 1762. ff. 123v-124 in bianco. Vienna, I, pp. 677-679; Gottingen, Turc. 12; Parigi, nr. 1299/1381, 1414 ecc.; mss. frequenti. O tm . M ü ., II, pp. 118-119; G ibb , IV , p. 14 segg.; J. R ypka , Beitràge z m Biographie, Charakteristik und Interpretation des türkischen Dichter Sdbit, Pra ga, 1924.
Vat. Turco 258 Cart.; sec. X I I /X V I I I ; cm. 21 x cm. 13; ff. 101; linee 19; scrittura nasta'lïq; legatura orientale in pelle. Sarlauh a fol. l v e 31v; nota di possesso e sigilli di Dervis Mustafà a fol. 1-8; riquadrature in oro.
Dïvân di T a b i t 'A la ud-Dïn Efendï, m. 1124/1712. Stesso inizio di Vat. Turco 257. I gazel cominciano a fol. 31v. Cfr. Vat. Turco 257.
Vat. Turco 259 Cart.; sec. X I I /X V I I I ; cm . 18,5 x 11; ff. 32; linee 23; scrittura ta'lïq; legatura orientale in cartone e pelle. Sigilli a fol. 1; un cronogramma del poeta Nazmî a fol. 1 dà l ’anno 1071/ 1660-61 com e data di m orte di Vegihì.
Dïvân di V e g ï b ï Comincia (fol. l v):
Hasan Efendï, m. 1071/1660-61.
Seguono qasïde, poi gazel (ff. 5-30) in ordine alfabetico di rima, cro nogrammi e frammenti. Cfr. Berlino, nr. 303 (saggi). 'Otm. M ü ., I l i , p. 159;
B abinger , p. 208 (nome Husein).
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
VATICAN I TU RCH I 2 5 7 -2 6 1
221
Vat. Turco 260 Cart.; sec. X I I /X V I I I ; cm. 2 3 ,5 x 1 2 ; £E. 205; linee 21; scrittura ta'lïq; legatura orientale in cartone e pelle. A fai. l v sarlauh; riquadrature in oro.
Dïvân di Husein V e h b ì ,
m. 1149/1736-37. Comincia:
\
Seguono altri versi proclamanti l’unità (tauhld) di Dio, qasìde dette n at in lode del Profeta, panegirici del Sultano Ahmed III (1703-1730), cronogrammi, tra cui uno per la vittoria del Sultano Mahmüd I sullo Scià Tahmasp di Persia (Tahmasbqulihân), lodi di vari personaggi. In bianco ff. 113v-116. Nei ff. 116v-158 sono i gazel in ordine alfabetico di rima, poi tavgTband, indovinelli, cronogrammi, rubai e frammenti. A fol. 205 nome del copista Mehmed Sa'ìd detto Hâdï-Zâde. ff. 205v-206 in bianco. Cfr. Berlino, nr. 347 (saggi). E dito a Bulaq 1253/1838 secondo Z rn k ER. Otm. Mü., II, p. 236; Gibb , IV , p. 107 seg.; F atin , Tedkire, p. 344; Sa UIM, Tedkire, p. 710; B abinger , pp. 271-272.
Vat. Turco 261 Cart.; sec. X I I I / X I X ; cm. 20,5 X 11; ff. 38; linee 17; scrittura ta'lïq-, legatura orientale in cartone e pelle.
Dïvân di V e s i m . Comincia (fol. 2V) con un gazel: lojb
td 1Μ·..
^
^^1
Seguono poi tutti i gazel in ordine alfabetico e quindi (ff. 34-37) i rubai. Fol. 38 in bianco. S abim , Tedkire, p. 706, menziona un V e s i m senza riferire dati crono logici; in Fatin , Tedkire, p. 440, è m enzionato Ahmed V e s i m nato nel 1220/1805-1806.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
2 22
ELENCO D E I M ANOSCRITTI TURCHI
Vat. Turco 262 Cart.; 1» dü 1-qa'da 1031/7-IX-1621; cm . 19 x 13; ff. 92; linee 17; scrit tura naskì ornata; legatura orientale in cartone e pelle. Sigillo a fol. 91.
Opere poetiche di Z a r i f i ,
del sec. X /X V I:
I. ff. l v-37: poem etto romanzesco amoroso meinevï intitolato (Ddsitàn-i) M ihr ü Mah. Comincia con le lodi a D io: Asvd i ^ >b
j.LXa Alll
&£ AJJI
Seguono un’ode (qasïde) sull’unità di Dio (taufiïd), un na't in onore del Profeta, panegirici del Sultano Murâd III (1574-1595) figlio di Selim II, con il cronogramma della sua morte (976/1568-69); poi si ri prende la composizione meinevï con l’enunciazione (fol. 7V) del titolo del poem etto:
Fol. 38 in bianco. II. ff. 39^-91 : Dïvân di Z a r i f i ; si succedono le qasïde e i gazel (ff. 50-91) in ordine alfabetico di rima. A fol. 91 data di copia: 1° dû 1-qa'da 1031/7-IX-1621. A fol. 92 aggiunti altri due gazel di Zarifi. Gibb , III, p. 108, menziona uno Z a r i f i Efendi; il Zarifi 'Om ar E fendi d i 'Oim. Mü., I, p. 109, m. 1210/1795, non può identificarsi con il nostro.
Vat. Turco 263 Cart.; fine sec. X I I /X V I I I ; cm. 19,5 x cm . 13; ff. 146; linee in numero vario; scrittura nashi corrente; legatura orientale in cartone e pelle. A l fol. 2 due sigilli e nota di possesso di D e rv il Hamdi, discepolo di Mustafà B aba Qum-Qapulï. Riquadrature e rubriche in rosso.
Miscellaneo di prosa e poesia d ’argomento religioso m istico:
I. ff. 1-25 (linee 25) : G iilsen -i rd z-i ' â rifân , b eyâ n -i u sü l-i ra h -i Hrfdn di B o s n a l ï ' A b d u l l a h , m. 1054/1644-45 [1052/1642-43 secondo
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
V A TIC A N I TU RCH I 2 6 2 -2 6 3
2 23
un cronogramma dato qui a fol. 2 e a fol. 25v]; è un trattato mistico in versi; l’indice leggesi a fol. 1 ; l’inizio a fol. 2v è: ^
ySti y)
t'*ìy )
ÇPJ
y\
aJu-iU I
^iXì\
)3r^
e la seconda: 0 JjójA ^>y^\ ,_yiLsr^j y£. &y\JS Cfr. Vat. Turco 329*. III. fi. 30v-31 (linee 25): una qasïde di S a r i (m. 1071/1660-61); comincia:
lJj '
^
‘A b d u l l a h
ï& S
IV . ff. 31v-55: (linee 25): trattato mistico in versi metnevï di O g l a n S e i h i (detto anche Oglanlar Seihi) I b r â h î m E f e n d i , m. 1065/1654-55. E diviso in 12 capitoli (bài) e comincia: b 1iaA.
cuj
aa-
I.·.
1
àSyi& l^Jl
Il titolo sembrerebbe (a fol. 32) Mard-i Ma'nà; ma il trattato è da identificare con il Tasavvufnàme ve Vahdetnàme menzionato dai bio grafi. A bdüi ,bâkî , Melâmîlik ve Melâmîler, p. 113; 'Otm. Mü., p. 26-27.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
2 24
ELENCO D E I M ANOSCRITTI TURCHI
V. ff. 55v-56 (linee 25): ima qasïde dello stesso O g l a n I b r â h î m , che comincia:
Seihi
i AaJo^l ^UaX*o V I. ff. 56v-62 (linee 25): D il-i Dana, una qasïde mistica dello stesso O g l a n S e i h i I b r â h î m , che comincia: Ub
J>
yisU »
xo*5b
U üs
j£\ L3> j i I
Α ίφ .
^ > yh U » * > U b
Cfr. Vat. Turco 2232. A b d ü e b â k Î, M elâmîlik ve Melâmîler, p p . 9 0 -1 1 3 ; 'Otm. M ü .,1 , p . 2 6 -2 7 .
V II. ff. 62-62v (linee 25) : qasïde d i K ü r k g î - Z â d e 'A 1 ï Efendî: b b
bb
Usb V III. ff. 62v-75’ (linee 25) : quattro qasïde dello stesso O g l a n ini e i h i I b r â h î m su menzionato; la prima in rima tâ\ di 151 versi, comincia: £j \>jçmvo
t“
I
t ** I b ô j& o
^>ybU â ü j i o b
l"
lîb b d
Ô*u3j\y
ÜOwMXL^b
£yvi
^jassjû)
VO&S·^
Te altre sono di rima râ\ mïm e y a . A b d ü e b â k î , o p . d t . , p . 113.
IX . £E. 75v-81 (linee 25) : componimento metnevï di 278 versi, d ’ar gomento mistico, dello stesso O g l a n - S e i h i I b r â h î m ; co mincia: l“
jj) ULZ£a**sO A b b b
>1 ) ^JbUà
jlU
i ^ * ·)
A b d ü e b â k î , o p . d t . , p . 113.
X . ff. 81v-85 (linee da 25 a 19): brevi poesie religiose, ilàhiyydt, dello stesso O g l â n S e i h i I b r â h î m . Fol. 85v-89 in bianco; appunti sui ff. 89v-90; in bianco ff. 90-95. A b d ü e b â k î , o p . d t . , p . 113.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
VATICANO TURCO 263
2 25
X I. fi. 96v-130 (linee 23): Risdle-i meldmiyye di l a ' l i - Z à d e ' A b d u l - B â q ï , m. 1159/1746. I/op era è in prosa e vien chiamata anche Sergüzest o Menàqib-i M elàm iyye-yi Bairàmiyye ed è una fonte importante per lo studio del movimento dei Melami. A fol. 130 data di copia 1180/com. 9-IV-1766. Comincia dopo la basmala: ^ (Jls
O1
Ahi
....... 8»aJ^
Adi
o*
*ά *1
Stampato a Istanbul. 'Otm. Mü., I , p. 159; A bdüübÂk î , Melâmîlik ve Melamìler, pp. 15 3 -1 5 5 .
X II. fi. 130v-132 (linee 23): M eslik ul-uSsàq, una qaslde di S a r i ' A b d u l l a h m. 1071/1660-61. Comincia J_ y5 ( j À h J
^OwÜLxaî^ j
à-S
A iU
1 AS” AAJ^XAJ^ t-.
1A 3 -
A ilA À .
O j1
Otm. Mü., I, p. 1 0 0 -1 0 2 ; A bdübbâkî, Melâmîlik ve Melâmîler, pp. 13 7-1 42.
X III. fi. 133v-134: date di morte di famosi seih dal 150/767-68 al 1114/1702-03. fi. 134v-135 in bianco. X IV . fi. 136: breve nota di 13 righe di E b ü s - S u ' ü d , m. 982/ 1574-75, sulla etimologia del vocabolo celebl. N on menzionata in 'Otm. Mü., I , p. 2 2 5 -2 2 7 , m a ricordata più avanti, I, p. 40 2 , dove è citata una risale sullo stesso argomento di altro autore: TarzìZàde Mahmùd, m. 1 1 2 6 /1 7 1 4 -1 5 .
X V . fi. 136-146: varie note brevi di storia e di erudizione: 1) havdss-i ingir sulle proprietà mediche dei fichi (fol. 136); 2) genealogia del Profeta Maometto (fol. 136v); 3) sulla professione di fede musulmana (fol. 136v) ; 4) i dodici imam (fol. 137); 5) genealogia di Abu Hanifa (fol. 137); 6) vita di Hàggi Bektàs Veli (fol. 137-141); 7) der beydn-i samdL-i Mevlevlydn ve Süfiydn, specialmente deri vato da opere di a l - G a z z â l ï , sulle riunioni dei mistici e l’uso di canto e musica (fi. 141v-143); 15
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
ELENCO D E I M ANOSCRITTI TU RCH I
226
Cfr. Vat. Turco 2647. 8) biografia di ôalâl ud-Dïn Rumi (fi. Ï142v-145) da Tergiime-yi Tavdqib, e altre opere; tra l’altro si spiega come il titolo di Huddvendigàr (o Hunkdr) si applicasse a Ôalâl ud-Dïn Rumi. Fol. 145v; appunti vari; fol. 146 in bianco.
Vat. Turco 264 C a rt.; p r im i 27 f o g li d a t a t i
1 1 4 0 /1 7 2 7 -2 8 , il r e s to d e l s e c. X I I I / X I X ;
c m . 19,5 X c m . 13; fï. 121; lin e e 2 1 ; s c r itt u r a nashl c o r r e n t e , in q u a lc h e f o g lio
ta’liq o nasta’lïq; le g a t u r a o r ie n t a le in c a r to n e e p e lle . M a r g in e t a g lia t o a l fo l. 3.
Miscellaneo in prosa d’argomento prevalentemente mistico: I. fi. 3v-27: Lubb al-lubb ve sin us-sirv, di I s m â ' ï l H a q q ï ο d i N i y â z ï M i s r ï . Comincia:
.........i
i Lo^ yi àS ijjjl ï»
. . . A.5Là , p
^
^Ibo
.........
Vat. Turco 265 C a r t.; p a rte f f . 2 1 8 ; li n e e d a
d e l sec. X I / X V I I 21 a 2 5 ;
e p a r t e d e l sec. X 1 I I / X I X ;
s c r it t u r a d i m a n i d iv e r s e i n
nashì
c m . 2 0 ,5 x 1 3 ;
c o r s iv i; le g a t u r a
o r i e n t a l e i n c a r t o n e e p e l le . S i g i l l o a f o l . 1. R o z z o
sarlauh
a f o l. 5 1 v .
Miscellaneo religioso m istico: I. ff. l v-31 : Nuqtat ul-beyàn di S e i h - Z à d e , di tendenza hurüfi, diviso in 22 capitoli {fasi). Comincia, dopo la basmala: ■ t ij 1a
tJ * u i es*-?
Segue poi l’opera in prosa. Molte glosse nei margini. A fol. 351 data 1041/1631-32 dell’originale su cui fu fatta questa copia, che a sua volta è datata 1227/1812-13 ed è stata scritta da Mehmed Semsi Qàdirì. Fol. 351v e 352 in bianco. Cfr. Vat. Turco 137s. 'Otm. Mü., II, p. 437.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
VATICANI TURCHI 2 7 7 -2 8 0
239
Vat. Turco 279 Cart.; tra sec. X I I /X V I I I e X I I I / X I X ; cm. 21 X 12; ff. 249; linee 23; scrittura corsiva nashì; legatura orientale in cartone e pelle. R ozzo sarlauh a fai. 1T; riquadrature e rubriche in rosso.
Nüzhet-i gihdn ve nàdiret-i zamàn, opera enciclopedica di storia mu sulmana e anedottica di A l t i P a r m a q M e h m e d Efendi, m. 1033/1623-24. È traduzione turca dell’opera persiana Nigàristdn di A h m e d b . M u h a m m a d G a f f à r ï con aggiunte riguardanti la storia ottomana. Inizio a fol. l v con tre versi di cui il primo è: cri1.?·®·5 ****
I_r"-®·5
0 ^ )5
Segue poi l’introduzione e il testo in prosa. Titolo del libro a fol. 2V. A fol. 3V enumerazione delle fonti, che sono 31 da Tabari in poi. Negli ultimi fogli episodi di storia ottomana del sec. V III/X IV . Fol. 249 in bianco. 'Otm. Mü., I, p. 212.
Vat. Turco 280 Cart.; sec. X I I I / X I X ; cm. 21 x 13; ff. 92; linee 19; scrittura nashï cor siva tendente a ri'q'a·, legatura orientale in cartone e pelle.
Miscellanea di opuscoli in prosa di mistica ed etica religiosa di E r z i n g à n l ï S à d i q M e h m e d Efendi, m. 1209/1794-95. I. ff. l v-17: Risdle-i margüb, trattato di mistica esoterica; il titolo appare in testa a fol. l T e a fol. 4V, lin. 5; comincia con una introduzione:
nella quale l’A. dà note autobiografiche; abitò a Sofia nel 1153/1740-41, poi visitò Damasco, quindi tutta l’Arabia, l’Anatolia, l’Europa orien tale e si stabili a Erzingàn, dove viveva e scriveva nel 1192/1778-79. Da risàie vera e propria comincia a fol. 4V. 'Otm. Mü., I, p. 107 (titolo Risale-yi margübe).
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
ELENCO DEI MANOSCRITTI TURCHI
240
II. ff. 17v-23: Risàle-i terbiye-nàme. Comincia: i
)λ
Ά-3i
Άλ Α Lei . . . . . J^J.1
....... v-jj**"!
«J*'.?
'Otm. Mü., I, p. 107.
III. ff. 24-32: Risàle-i m àrifet un-nefs. Comincia: Aj LLo^ o^
0 ^ \ ^>iX«s3 il^ol
. t laQjl
Ajjd
jTO ιΑλ > L e i.........îA^.4.1
^1^sl ΑΛαΙ J > f . Br>.
'Otm. Mü., I, p. 107.
IV . ff. 32v-91: Tergüme-i Risâle-i Kïm yâ[-yi] Secâdet, traduzione (parziale) turca dell’opera in persiano Klm yà-yi Sààdat di C a z z a l i , m. 505/1111. Comincia: a£a^4*J^1 a ^oLJI a J1?
^oLUl i£lLo
1
tuLsw
L^i\S"........ { J
1
, ^Lw*) 1 *— ^ J *
.......... ^^LmìVI Aa.% ^Lel
.^OwùxIa I ^ L o
aj
ì
^^1x4 AXXsJA* OfO.^S .Xaj L^ol .........^Ojj> 1 so^U^l
lìLo Lxì
Si vede dunque che è tradotto l’inizio dell’opera, sui segni che di stinguono i Musulmani. Termina con l’enumerazione (fol. 90, ultime due linee), e la spiega zione dei sette segni Çaldmet) dell'am ore divino (fol. 90v): .^
£1
t itt^* 1 a l y l
AS^oJ^l i
Fol. 92 in bianco. Cfr. Vat. Turco 294. Cfr. Berlino, nr. 262; Dresda nr. 15 (incompleta). In Otm. Mü. (I, p. 107) non è citata questa traduzione. Cfr. H. H., V, p. 285.
Vat. Turco 281 Cart.; sec. X I I /X V I I I ; cm. 19 x 11,5; ff. 107; linee 19; scrittura tra ta'lìq e divani·, legatura orientale in pelle. Sarlauh semplici a fol. l v e 45v.
Miscellaneo di medicina: I. ff. l v-43: sevdd-yi meràqiyye, trattato {risàie) medico sull’ ipo condria, del quale non è indicato l’autore. In una annotazione a lapis
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
VATICANI TURCHI 2 8 0 -2 8 2
241
a fol. 1 è definito rasâ’il-i musfiyye d i F e v z ï M u s t a f â H a y â t ï Z â d e , medico del tempo di Mehmed IV (1648-1687). Comincia (fol. 1) dopo l’eulogia maomettana: Α
λ ι ΛΧ*
y
(J -o s
i—
Α λϊ Ϊ Ι ^λ
Aq
a JL mj^
-VM
Cj "1 *£»!_)■*
CUle AS" aJj I aJUo^j
Ai^steJ
tJpy*
Otm. Mü., III, p. 232 (titolo ‘Illet-i merâqiyye).
II. fi. 43v-45: appunti di medicina e ricette. III. fi. 45v- 106: Aqrâbâdïn, ricettario medico d i u n S u l e i m a n Efendì [genero di Hayàtì-Zàde], m. 1128/1715-1716, che si nomina nel l ’introduzione (fol. 45v) e dice di essersi servito della traduzione in arabo d i pregiate opere europee fatta dal medico cristiano N i q u i a (Nïqülâ-i mesï/iï) e S â l i h E f e n d ì e di averla voltata in turco. Co mincia:
......J'j:. ^ (3^· oV?'
J3'
Cai ......... ..
^ ÿ -ϊj*G&m
'Otm. Mü., I l i , p. 219.
IV . fi. 107v-107: appunti vari di medicina e ricette.
Vat. Turco 282 Cart..; 1280/1863-64; cm . 67 x 13,5; ff. 67; linee 17; scrittura nashi ele gante moderna; legatura orientale in cartóne e pelle.
Hadiyyat al-mustàq fi iarh maslik al-ussdq di E a ' l ì - Z à d e ' A b d u l - B â q ï Efendì, m. 1165/1751-52. E un commento all’opera mistica M aslikal-ussdq di suo nonno S a r i ' A b d u l l a h Efendì. Nel fol. l v, 2 è detto che ΓΑ. attese al commento nel mese di muharram 1029/dicembre 1619, mentr’era prigioniero a Temno per calunnie dei suoi nemici. A l foL 3 titolo del commento, in prosa, all’opera, ch’è in versi. Comincia (lv): . . . . rjióLil ,pL»JI CUsi d ii LCU* Lo ^11 Ld j1> ù*.^*a
.....
Vat. Turco 295 Cart.; 1277/1860-61; cm. 20 x 12,5; ff. 87; linee 17; scrittura nashì corrente •con alcune caratteristiche del corsivo riq’a; legatura orientale in pelle. A fol. !▼ semplice sarlauh in oro.
Traduzione turca del trattato mistico Lamcfàt com posto in persiano da F a ir ud-Dïn Ibrâhîm b. âahriyâr ' I r a q i (m. 686/1287 o 688/ 1289). H traduttore,un certo H â k i m , si nomina, a fol. 2v. Comincia -dopo la basmala (fol. l v): ^yûLüuO j&AA) j£ j
\XX m 3
AAJ V
AJA^j^^j I
~à y
1 ^1,^1
lîLLsdl^ AiLoj
(sic) ^ ^
^ y i\
—
j
A^-
^ôo t“ î ^là^l
t ^i
. . . . . L^O^Iâ t” 1LjlL Ajo L^o\ [2y] ........... AsAi^ I A^^S*
aj UlcoL^
(sic)
U lJ ^ · ^ î__^s2
f^
. j A ^ ù À r u 1 t " i j l . . . -y. A m o a ^ . ÿ
^LxJlh^o aj
1
A fol. 86y data (di copia o di com posizione?) 1277/1860-61. Cfr. Yat. Turco 265s, 296. Cfr. Parigi, Suppl, nr. 25 (traduttore Am in ud-Dïn, in data 834/1431). In Ό Λ ». -Mm., I, 57 e II, 475 sono registrate due traduzioni delle Lama'iit •di autori diversi da questo.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
ELENCO DEI MANOSCRITTI TURCHI
252
Vat. Turco 296 C a rt.;
1 1 8 8 /1 7 7 4 -7 5 ;
c m . 2 2 ,2 x 13; ff.
116;
lin e e 2 5 ;
s c r itt u r a nasht\
le g a t u r a o r ie n t a le in p e lle . A fo l. 3V b e l sarlauk o r n a to . I l fo l. 3 è t a g lia t o v e r t ic a lm e n te .
I. ff. 1-112: Sarb-i Lamofàt, commento in turco di M u s t a f à T à 1 i b alle Lama'àt dello seih Ibrâhîm al-cI r a q i . Del commentatore è detto a fol. 112 che fu segretario del Sultano Selim I (1512-1520). Comincia dopo la basmala: Lei ..........^^çjdl £>-sJ=l Ahi
ìA^-11
^yiliX^Jl pjb 1y\ . . . . . . . . . . t.__ì^Ool
4a LA> ^
ìXsJILx)
i_jLXS*
t” i La L «^ L oyj^ òa ^ i «SpJtJLs
....... Atri c^jf' D’opera è divisa in 28 lanCa. A fol. 112 data 1188/1774-75 che deve essere quella di copia. Nei ff. l v-2 è l’indice dei capitoli. Cfr. Vat. Turco 265, 295. II. ff. 113-114, d’altra mano: biografia dello Seih Fahr ud-Dïn Ibrâ hîm al-Trâqï, d’autore non indicato. Comincia: j
(^jlcX-β-Λ
y J - J - ^ i- L o
C j L »I
.
C-jLXi"
^1 y i Kftgfc.
ly
Termina con la data di morte: 8 dü 1-qa'da 688/23-XI-1289. Segue la data di copia: 1221/1806-07. III. A fol. 116v due versi in persiano di Calai ud-Din Rumi e un gazel in arabo che comincia: ct-ri
Vat. Turco 297 C a rt.; s e c. Χ Π Ι / Χ Ι Χ ;
c m . 21 x
1 5 ,5 ; fi. 3 4 ;
lin e e 15; s c r it t u r a naski
c o r r e n t e ; le g a t u r a o r ie n ta le in c a r to n e e p elle.
Ma'den ul-ma àrif, raccolta di poesie d ’argomento etico e mistico, con qualche rigo in prosa, di Seyyid N i z à m u d - D i n - O g l u S e i f u 11 â h . Nelle poesie ricorre il mahlas Seifi. Comincia (fol. 2) :
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
VATICANI TURCHI 2 9 6 -2 9 8 I
L s d -.l
I ^ i LX S'
*»-
Seguono invocazioni a Dio, panegirico del Profeta e dei Califfi suoi successori, del Sultano Mustafà II (1695-1703) e dello §eih ul-Islàm Feizullàh Efendi. A l fol. 24 è un'aggiunta di seconda mano con il titolo Tatimme-yi Edhem u Humà. Sono in tutto 63 i versi di questa aggiunta, che comincia: j.·)
à^ . 3
v ilh A i
£ ^ 3
a
IIj j £ 3
)
ed è seguita dall’annotazione seguente, la quale avverte che con questa aggiunta trovata in un codice il racconto non si esaurisce: ^33^t i
A sexX j
i
^ I a JÙo
H)
y
Mss. frequenti. Cfr. J. R ypk a , Beitràge zur Biographie, Charakteristik und Interpretation des türk. Dichters Sdbit, Praga, 1924. Gib b , IV , p. 14-29; H ammer , IV , p. 48; Otm. Mü., II, pp. 118-119; J. R ypk a , Uber Sdbits romantisches Epos Edhem ü Hümd, in Archiv Orientdlnî, I (1929), pp. 147-190.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
ELENCO DEI MANOSCRITTI TURCHI
260
Vat. Turco 307 C a rt.; s e c. X I I / X V I I I ;
c m . 19,5 x 12; £E. 135; lin e e 17; s c r ittu r a nashì;
le g a t u r a o r ie n t a le in p elle. R o z z o sarlauh a fo l. 1*; n o t a d i p o s s e s s o a f o l. 1 in d a t a 1 2 5 5 /1 8 3 9 -4 0 . U n r o z z o f r e g io a lla fin e , a fo l. 135.
I. ff. l v-119: Fazà'il beit ul-maqdis, descrizione di Gerusalemme, della sua storia e dei luoghi sacri, di H i f ? i Efendì. Inizio a fol. l v dopo la basmala : AS" t lah AJO^MÌ
CI:*^W.3
tot .......... Ah A.»,-li SO^SC^ij tyM)
5 L-^-oi
jA
A^spA
^^11
fi.
JTÌ
^i-^3 A*o^s2
^·— *-4°
........ I/opera fu dunque composta nel 1051/1641-42. È divisa in 12 ca pitoli nei quali si tratta di Gerusalemme in generale, del M ïrâ g di Mao metto, di Sem figlio di Noè, di Davide e Salomone, della conquista assiro-babilonese, della conquista musulmana, di Omar, degli angeli, dei profeti venerati dagli Ebrei, delle tombe e dei santuari degli Ebrei, dei Cristiani e dei Musulmani. A fol. 117v un cenno sulla creduta tomba di Davide. C a iro , p . 2 0 3 ; d iv e r s i l ’ a u to r e e l ’ o p e r a in 'Otm. M ü., I I ,
p . 13 9 ;
III,
p . 173.
II. ff. 119^-135: Fazâ'il-i Sàm-i Serif, breve descrizione di Damasco e dei suoi monumenti e luoghi venerati desunta da varie fonti; divisa in 6 capitoli. Comincia (fol. 119v) : AJI~u
jA
AS" A Jjt
........ Ahi J ^ i
........S -'T 'V e'/*-' A fol. 135v, di altra mano, elenco di luoghi venerati visitati da un pellegrino e aggiunta di altro pellegrino.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
VATICANI TURCHI 3 0 7 -3 0 9
261
Vat. Turco 308 Cart.; m e tà muharram 1249/giugno 1833; cm . 22 x 15; S. 129; linee 21; scrit tura nashï recente corsiva volgente a riq'a; legatura orientale in cartone e pelle. Sarlauh dorato a fol. l v; riquadrature in oro a fol. l v e 2, in rosso nel resto; sul fol. di guardia nota di possesso di Ά Μ ur-R azzâq Bàhir in data 25 muharram 1249/14-VI-1833 e sigillo. A lcuni fogli sono colorati; bel fregio anche a fol. 118v.
I. ff. l v-118v Maqâmât-i Naqsibendiyye, nel codice, a fol. t* in alto, maqâmât-i sertfe, biografia dello ëeih venerato Hôga Mehmed Beha udDïn Naqsibend (sec. V III/X IV ) [Naqsband Behà ud-Din Muhammad alBuhârî] detto Sàh Naqsbend, fondatore della confraternita dei Naqsibendï. I/autore, S u l e i m â n T z z i , che aveva la carica di tesrifâtï, devoto affiliato dei Naqsbendi, dice nell’introduzione di aver com posto questo libro su consiglio dello seih 'A li Efendi Naqsbendi, valendosi dell’opera in persiano intitolata Anïs ut-tàlibin ve ciddat us-sâlikïn (fol. 2). Comincia (fol. l v): lX a ì
Uel
. . . . . A^o
t^ £ '
i
À
j
ò
l
f
i
j
i
Al l
.........jJii ιλΛί I/op era è divisa in quattro sezioni (qism) enumerate a fol. 5: 1) concetto di santità (vildya); 2) vita di Behà ud-Din Naqsbend; 3) sue virtù; 4) suoi miracoli. A fol. 118v data di copia: metà muharram 1249 e nome del copista 'A bd ur-Razzâq Bàhir, uno dei hôga o segretari del Divano imperiale ottomano. II. fol. 119-128: D eil, aggiunta alle Maqâmât-i Naqsibendiyye, della stessa mano. U n esemplare dell’originale persiano A ms ut-tâlibïn, opera di Husàm ud-D in H^âga Y üsu f Hàfizi Buhàri, trovasi a Parigi, nr. 113.
Vat. Turco 309 Cart.; sec. X I I /X V I I I ; cm . 2 0 x 1 2 ; £E. 98; linee 11; scrittura nashì v o calizzata; legatura orientale in Cartone e pelle.
Maqsad-i aqsà, traduzione turca di trattato mistico com posto in persiano da cAbd ul-cAzìz b. Muhammad N a s a f i , diviso in otto
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
262
ELENCO DEI MANOSCRITTI TURCHI
capitoli (fasi) di cui il primo spiega cosa sia la tarïqa (nel testo turco yol), l’ultimo (fol. 28) contiene consigli {nasïkat). Seguono otto altri capitoli (bob) da fol. 29* in poi; il I bob è dar ma'rifat-i Hudâ; il II dar ma'rifat-i afcBr-i Roda ecc.; ΓΥ Π Ι (fol. 87) dar bayân-i in cahàr daryà. Inizio a fol. 1*:~ *XsO Lei ........L. ì) ....... ^è-w-XJl
ç-ji
IjXàJl
LbjmJI
Da questo esemplare non risulta il nome del traduttore turco. ff. 90v-98 in bianco. Cfr. Vat. Turco 3332. Vienna, III, p. 457, 489 (trad, di Ibrâhîm b. 'Abdullah). 'Otm. Mü., I, p. 134 (dove il traduttore ha nome 'A li 'U rti, m. nel 1305/ 1887-88).
Vat. Turco 310 Cart.; sec. X I I /X V I I I ; cm. 21 x 13; S. 48; linee 15; scrittura nashì ornata; legatura orientale in cartone e pelle. Sigilli a fol. 1,46 (tra cui i sigilli dell’autore Ibrâhîm Hâss).
Mektübât, lettere di I b r â h î m H â s s , il quale si dice (fol. 1) discepolo dello seih Unsi Hasan della tékiyye di Aydïn-Oglu di Istanbul situata presso l’Alay Kôskü. h e lettere sono trascritte in questo ordine: fol. l v: 1) risposta a Halil in data 1136/1723-24. Comincia:
___
........sextis òo^
1
soJl^: ^ o J jl
‘
fol. 8*: 2) lettera a Murâd-Zâde seih Mehmed di Za'faràn Borii, in data 1152/1739-40; fol. 13*: 3) lettera a Seih 'A ll di Erzingàn in data 1154/ 1741-42; fol. 34*: 4) lettera a Murâd-Zâde su detto in data 1157/1744-45; fol. 42*: 5) lettera a Nesïm-Zâde Efendi di Cekmege-yi Kebir, in data 1160/1747-48. H contenuto, tolte poche frasi di saluti e notizie private, è dottrinale mistico. ff. 47-48 in bianco.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
VATICANI TURCHI 309-312
263
Vat. Turco 3 11 Càrt.; inizio sec. X I I I / X I X ; cm. 22 x 14; £E. 53; linee 19; scrittura nashï corsiva; legatura orientale in pelle con fregi. Sarlauh a fol. 2V; riquadrature in oro, rubriche in rosso.
Muzhikàt, poesie giocose e varie di S ü r ü r ï ' O t m à n Efendì detto H e z z â l , in poesia noto anche con lo pseüdonomio poetico (mahlas o tahallus) H a v â ’ ï , nato nel 1165/1751-52 e m. 1229/1813-14. Fu contemporaneo di Sunbul-Zâde Vehbì, che è spesso oggetto delle sue satire. Da raccolta comprende gazel, cronogrammi [to’ri fi) con date fra 1189/1775-76 e 1217/1812-13, frammenti e versi singoli (müfredât). Co mincia a fol. 2v: “J®** £*»y*.
Vienna, I, p. 703. 'Otm. Mü., II, p. 238; Gib b , IV , pp. 265-278.
Vat. Turco 3 1 2 Cart.; sec. X I I /X V I I I ; cm. 20 x 13; fE. 19; linee 19; scrittura naskl ; legatura orientale in pelle. A l fol. 19v nota di possessore con data 5 sa'bàn 1209/25-11-1795.
M ìr'àt ul-avàlim, divagazione storico-teologica ed escatologica di ' A l i Mustafà Efendì, m. 1008/1599. Comincia (fol. l y) dopo la basmala con le lodi a D io; Ai* &XjL}ylo . ^il .........u "0 ' crE CjEà’yAs y\^a>
'y é ) yi
Lo
J1 J *ols2 (^bliAAj iAxa_>
P asa, i—
ha. trattazione è in prosa ricercata e ornata; gli ammaestramenti religiosi e morali sono talvolta illustrati con racconti ({likdyàt). Indice dei capitoli nei fi. l v-2; titolo a fol. 15. A fol. 143 la data di copia 1053/1643-44; in bianco fol. 144. Otm. Mü., II, p. 223; E. I., s. v.
(Khódja)
Sinàn Pasha.
Vat. Turco 324 Cart.; sec. X I /X V I I ; cm. 20,5 x 13,5; S. 176; linee 21; scrittura nashi corsiva; legatura orientale in cartone e pelle. Sigilli a fol. lv; rubriche in rosso; il fol. 3 tagliato sul margine destro.
M ugam fi dtàr mulùk al-agam , opera storica leggendaria di A b ü 1 - F a z 1 F a z l u l l a h a l - H u s a i n i , del see. V II/Χ ΙΠ , tradotta
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
2 70
ELENCO DEI MANOSCRITTI TURCHI
dal persiano in turco da K e m â l B e r g a m a v i , del sec. IX /X V , per ordine di Mahmüd Pasa, ministro del sultano Mehmed II (1451-1480). Ë in prosa artistica ornata e contiene sotto forma di lettere la storia leggendaria delle prime dinastie dell’Iran preislamico. Il titolo appare a fol. 27:
, * „ A l fol. 35v inizio dell’opera:
sojy*.
Al fol. 174 data 894/1488-89. Originale persiano nel Brit. Museum, p. 811, 1065; Parigi, nr. 261, 262, 263, ecc.
Vat. Turco 325 Cart.; 1227/1812-13; cm. 20,5 x legatura orientale in pelle. Il fol. 2 tagliato superiormente.
14; ff. 186; linee 15; scrittura ta’liq;
Terslhàt, detti e considerazioni mistiche, di ignoto autore, ricavate da varie fonti enumerate a fol. l v: K lm yâ-i Sa'àdet di ôazzâlï, Mainavi di Calai ud-Dïn Rumi, Nafahdt ul-Uns di Gami, Risala di al-Qusairì ecc. ecc. Comincia (fol. 2V) : .............
y***}2 ^
i'
ìj
I^
J****^"^
A fol. 3Vprimo tersili che comincia: ......... 33 y» λΧε Ahi
y o (sic) bl
A fol. 186 data 1227/1812-13 e nome del copista seih Mehmed Semsi Qâdirï. Vienna, III, p. 472 (inizio identico, data di copia 1051/1641).
Vat. Turco 326 Cart.; 20 dü Ί -qa'da 964/1557; cm. 19,5 x 11,5; ff. 154; linee 19; scrittura affine al nasta'lïq; legatura orientale in pelle. Sigilli e note di possesso a fol. 3v-4.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
VATICANI TURCHI 3 2 4 -3 2 8
271
Tedkire-yi Su'am, biografie di poeti, di h a t i f i , m. 990/1582. A fol. 151 data 20 dû 1-qa'da 964/1557; copista Hurram. . . Cfr. Vat. Turco 188, 327.
Vat. Turco 327 C a r t .; s e c. X / X V I ; c m . 21 x 13; fi. 2 2 8 ; lin e e 1 5 ; s c r itt u r a nasta’lìq a ssa i b e lla ; le g a t u r a o r ie n t a le in p e lle .
Sarlauh a fo l. 3 ; s ig illo e n o t e d i p o s s e s s o a fo l. 2 ; r u b r ic h e in o r o a fo l. 2^-3, in r o s s o n e l r e s to .
Tedkire-yi Su'ara di 1, a t ï f ï . A fol. 227v una prescrizione di pratiche superstiziose. Cfr. Vat. Turco 188, 326.
Vat. Turco 328 C a r t .; d û 1 -h ig g a 1 0 9 6 /1 6 8 5 ;
cm . 2 0 ,5 x 1 3 ;
fi. 7 9 ;
lin e e 19;
s c r it t u r a
nashï; r iq u a d r a t u r e in o r o ; le g a t u r a o r ie n t a le in c a r t o n e e p e lle . A f o l. 2 s ig illo d i u n 'A b d u l- K e r im (fo rs e i l c o p is t a ) e n o t a d i p o s s e s s o d i u n G e n g M e h m e d P a s a - Z â d e h à g g I b r â h îm c o n d a t a 1 2 2 6 /1 8 1 2 .
Tibr-i mesbük, trattato di etica politica tradotto dall’arabo in turco da un ' A b d a l l a h Q u d s i e dedicato al Sultano Ahmed I (16031617) figlio di Mehmed III (1593-1603). Comincia al fol. 2v: . . .. aso Ut άί
(S'Z-C)
y ò ^jiA^oUU^e
(S£C)
^
Ααλλα, iA a JLaJbI
. . . . . t >j*aa ì AaJ\A*o
[fo l.
y s l ^ U$y Ait ^yMjAAJ
3]
AJUI
rialti Adt
.*O
Ahi Α λϊ J^ oU Jt
j»boVt
Lì\s il^vuAt
Il traduttore dice dunque di aver voltato dall’arabo in turco l’opera at-tibr al-masbùk fïma yafitâgüna ilaihi al-mulük di a l - M u q a f f a ' . Ma non si conosce un’opera di al-Muqaffa' avente questo titolo. Invece è nota l’opera at-tibr al-masbük fi nasïhat al-mulük com posta da a l G a z z à 1 i in persiano e tradotta sia in arabo sia in turco (a Cambridge, A suppl. Handlist, nr. 259; cfr. Brockelmann, I, 423, nr. 30 e Suppl. I, 750, nr. 30). Il contenuto di questo Vat. Turco 328 non corrisponde però
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
272
ELENCO DEI MANOSCRITTI TURCHI
al testo dell’opera di ôazzâlï. È una breve e semplice raccolta di consi gli morali politici divisa in 28 capitoli (fasi) senza trattazione teorica; ogni capitolo è costituito da aneddoti (fyikàyat) atti a illustrare i vari consigli e desunti dalla tradizione orientale antica e dalla tradizione islamica. Il primo capitolo è fi tadbir al-mulk wa s-siyàsa wa r-riyàsa, il secondo lutf at-tadbUr fi l-frurüb, il terzo fi folk al-qiW , il quarto fi fatfy al-bilàd, il quinto fi 'aqd al-mulk, il dodicesimo fi lutf al-muhlis, l’ultim o fi hikâyât mufatalifa. A fol. 78v data: dû 1-higga 1096/1685 e nome del copista Hàfiz 'A bd ul-Kerim b. 1-hàgg Hasan b. Ahmad.
Vat. Turco 329 C a r t .; s e c . X I I / X V I I I ;
c m . 2 0 , 5 x 1 4 ; ff. 10 5 ; lin e e 2 1 ; s c r it t u r a nashi
c o r r e n t e , q u a s i riq’a; le g a t u r a o r ie n t a le in c a r t o n e e p e lle .
Sarlauh s e m p lic is s im o a f o l. 2V. S ig illi a fo l. 2.
Miscellaneo di mistica in versi: I. ff. 2v-33: Usui al-mukaqqiqin dello Seih I b r â h î m detto O g l a n Se i h i , in versi me/nevi. Comincia con le lodi a D io: O^o L^a
^
(Ad»
A fol. 3V seg. si riferisce il m otivo della composizione dell’opera, divisa in 12 spiegazioni (beyàn). Data di composizione 1180/1766-67 (a fol. 31). Nei ff. 31-33 altre poesie dello Seih Ibrâhîm. 'Otm. Mü., I , p . 2 6 -2 7 .
II. ff. 34v-67 : lunga poesia in versi me/nevi (impropriamente detta qaside) intitolata D il-i Dana di Seih I b r â h î m detto O g l a n S e i h i . Inizio: Ub J> yoU» sjOSD ^ 1 ^ . Cfr. Vat. Turco 263B. III. ff. 70v-95: Gülsen-i râz-i 'àrifàn fi beyân usül-i ràh-i ‘irfan di ' A b d u l l â h B o s n e v ï , m. 1054/1644-45. Comincia: Abl
Lo
i
IiA&.
È anch’esso in versi me/nevi. ’ Otm. Mü., I , p . 4 4 .
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
VATICANI TURCHI 3 2 8 -3 3 1
273
IV . ff. 98-103: Qaslde di ' A b d a l l â t E f e n d i detto S â r i h - i F u s ù s . Comincia: ^
A
lùy\
l—
Aò (?)'■**
A fol. 103v data di copia 17 dû 1-qa'da 1158 e nome del copista Mustafà detto Mahmüd Yazïgï-Zâde. Cfr. Vat. Turco 2632. V. ff. 104v-105: 38 versi metnevl ricavati dalla Hamse di eA t à ’ ï .
Vat. Turco 330 Cart.; 12 dü 1-qa'da 1286/1870; cm . 2 0 x 1 2 ,5 ; ff. 50; linee 21; scrittura riq'a; legatura orientale in cartone e pelle. Sigillo a fol. 50.
'Uyün ul-hidàye, libro di dottrina bektasï e hurüfï di G i r i d i ! R e s m ï B e k t â ë î . Cohiincia (fol. l v) : ........A^s2 Ahilaw^ A
*
.
1*1 w^i. ^£iÀJl Ah A.»-1,1
A fol. 50 data di copia 12 dü 1-qa'da 1286/1870.
Vat. Turco 331 Cart.; 960/1552-53; cm . 2 1 x 1 4 ,5 ; ff. 44; linee 17; bellissima scrittura ■nashl in parte vocalizzata; legatura orientale in pelle. Sigilli a fol. 2 e 42^.
Vesïlat al-itqân fl sark rusüh al-lisân fl hurüf al-Qur’ân, trattato sulla ortoepia del Corano, di H a m d u l l à h i b n H a i r u d - D i n predicatore nella moschea di Santa Sofia al tem po del Sultano Solimano (1520-1566). È in arabo con breve introduzione in prosa e il seguito in poesia (ode monorimica di 143 versi); il testo arabo è in rosso e infram mezzato da parafrasi in turco. Inizio dell’introduzione (fol. 2V): £,^ su l (Jl*J Ahi
O oÒ AaÌ* lAoltì
AÌ^jJ a1
{_s *J O ,
* ^£-»1,1 lilXJLl Ah A«Il
* ^ASüJ.1 (Albo Ai Ahi
l_)a. 18
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
EEENCO DEI MANOSCRITTI TURCHI
27 4
Inizio dell’ode (qasìda) contenente il trattato (fol. 5V): ι3 'λ^. iÿ*
Ahi
d ii A?
A l fol. 42v data 960/1552-53, che sembra essere quella della copia. Cfr. Vat. Turco 376. O tm . MU., Π , p . 4 7 4 ; Brockeemann , I I , 4 3 8 e S u p p l. I I , 6 5 0 (m a n o s c r it t i a
B e r lin o , I ,
530;
L e id a ,
n r. 1 6 4 7 ;
P ie t r o b u r g o ,
ca t.
K r a c k o v k ij
n r.
933;
I s t a n b u l, L à le li n r. 6 8 ).
Vat. Turco 332 C a rt.; 4 d û l- h ig g a 1 0 1 1 /1 6 0 3 ; c m . 19,5 x 14; ff. 2 8 9 ; lin e e 17; s c r it t u r a n a s h t
b e llis s im a ; le g a t u r a o r ie n t a le in p e lle . O t t im o e s e m p la re d e l c a llig r a fo A h m e d C a v u s (fo l. 2 8 8 v). S ig illo a f o l. 2.
Tevàqib-i menàqib-i Mevldnà, opera agiografica celebrante le virtù, di òalal ud-Dïn Rumi, scritta in persiano d a ' A b d u l - V e h h a b H a m a d à n i , tradotta in turco da D e r v î ë M a h m ü d detta anche M a h m ü d D e d e e dedicata al Sultano Murad III (1574-95) in data 998/1589-90. Inizio (fol. 2V): ^
iì^S
............. j U j l
Hji JÌ
ph*
y
v iU J U ili J l f l j l i l i i
Nei ff. 3-5 menzione dèi traduttore Mahmüd designato con il titola di metnevi-ìfàn «recitatore del M etnevï» e lodi dèi Sultano Muràd; a fol. 6 indice dell’opera, che è divisa in 9 bàb. V ie n n a , I I , p . 3 7 2 ; I s t a n b u l Tarih, V I , p . 4 7 0 -7 9 (2 5 m s s .); C a iro , p . 4 7 .
Vat. Turco 333 C a r t .; s e c. X I I I / X I X ; c m . 1 9 , 5 x 1 2 ; fE. 1 2 6 ; lin e e in n u m e r o s c r itt u r a nashì e nasta’lìq·, le g a t u r a o r ie n t a le in c a r to n e .
v a r io ;
F o l. 1 t a g lia t o s u p e r io r m e n te . S ig illi a f o l . 2.
Miscellaneo di mistica:
I. ff. 1-29: M aqâm ât~i E v liy â , vite di santi, di M u h y i u d D i n A b ü Z a k a r i y y â S e i h u l - I s l a m , m. 1001/com. 8X-1592. Comincia (fol. l v) dopo la basmala e la Jjtamdala:
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
VATICANI TURCHI 3 3 1 -3 3 4
CT*49 L·
Àj^ye fiCo ΙίΊ
• ■ · 03^"
ά /j
275
1 KuXj La^. ^Jl^^.1
(J^ i
QiXrfJLei
^ A>oL^
^ iA^I r U^oMt i^wòj
^ A a JI i Loi j-
Ai il aJS Aì Lo > ^ì
AS" ^^*1^.
Lo^ ))y £ iiAÀ^iAà ^^IS*
A fol. 27 data di çopia 1256/1840-41 e nome del copista Ism â'îl Dede detto Hâfiz ul-Qor’ân. 'Otm. Mü., I pp. 172-175 (titolo Risâlat ut-tavhîd).
Vat. Turco 348 Cart.; 986/1578-79; cm. 1 6 5 x 1 0 ; ff. 273; linee 15; scrittura nasta’lïq-, le gatura orientale in cartone e pelle.
Anls ul- Ârifïn, opera morale mistica di [Pìr Mehmed] 'A z m i Efendì, m. 990/1582-83. E traduzione dell’Ahlàq-i Muhsinïn di H u sain V à 'i? - i Kàâifï. Acefalo; manca dei primi fogli contenenti l’introduzione; comincia a fol. 1 con l’indice dei 40 capitoli; segue a fol. l v il cap. I: bàb-i avval dar 'adal.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
ELENCO DEI MANOSCRITTI TURCHI
284
Nella chiusa alla fine dell’opera si leggono le lodi di Sélïm II (15661574) con la data di composizione 974/1566-67. ha copia è datata 986/1578-79 (fol. 270) e il copista si chiama Mehmed b. Ahmed dei gulâmân-i sifâhïyàn. V ie n n a , I I , p . 3 0 8 ( c o p ia 9 7 7 /1 5 6 9 -7 0 ); P a r ig i, S u p p l, n r. 1 3 3 ; B o r iin o » n r. 1 5 1 -1 5 2 ; G o t h a , n r. 9 3 ; M o n a c o , n r. 5 8 ; V ie n n a A h ., n r. 4 8 8 ; B ip s ia , n r . 225.
‘Otm. M ü .„ I I , p . 3 0 9 , 3 1 2 (s e m b r a c o n fo n d e r e 'A z m i c o n il fig lio ); u n c a p it o lo f u t r a d o t t o d a R . P e ip e r , B r e s la u , 1848.
Vat. 'Turco 349 C a r t .; 1° g tu n à d à I
1 1 8 4 /2 3 -V I I I -1 7 7 0 ; c m . 1 5 x 1 2 ; fi. 1 6 3; lin e e 1 3 ;.
s c r it t u r a nashï c o n t e n d e n z a a l ta'lìq; le g a t u r a o r ie n t a le in p e lle . A f o l. 1 t r e sig illi, d i c u i u n o d i M é h m e d Serrisi Q à d ir i c o n d a t a 1 2 0 2 /1 7 8 7 -8 8 .
'A in ul-Hayât, trattato mistico di N a q é i ' A l i A q K e r m à n i . Per l’opera e l’autore cfr. le notizie date in Vat. Turco 173. H verso finale è qui, con leggera variante: Lojà
(jjl
ljSj !
W*
^
j>L»j
Copista è Mustafà alunno dello seih 'Abdallah Ôân Qurtaran; la copia è in data 1° gumâdà I 1184/23-VIII-1770. Cfr. Vat. Turco 173.
Vat. Turco 350 C a r t .; g u m â d à I I 9 9 7 /1 5 8 9 ; c m . 1 3 x 9 , 5 ; fi. 6 0 ; lin e e 11; s c r it t u r a nashï c o r s iv a ; le g a t u r a o r ie n t a le in c a r t o n e e te la . S ig illi a f o l. l v, 2 7 ,6 0 (q u e s t ’u lt im o a t te s ta n te c h e i l c o d ic e e r a waqf le g a t o a u n a tekke d e i R i f a '! ) .
N u qtat u l-ba yà n ,
trattato mistico di tendenza
h u rü fï
di S e i h -
Zàde.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
VATICANI TURCHI 3 4 8 -3 5 1
2 85
Comincia a fol. l v: joIj
^L^JI
a !~iai
jo-**’-? AÌl
JjlÀiH CI* C jbl
jsiAàlil
a£j I
J^l
y
I**JL w >Lsù-0
yì
I
&^yy
AXII
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
ELENCO D EI MANOSCRITTI TORCHI
286
V. ff. 56v-65: {risala) fï beyân tafdïl-i kamâlât-i dâtiyyât-i gaibiyya. Comincia: +L+Jl aslkJI
.
V I. ff. 66v-75: {risàia) fï tatbiq kalâm aS-Saih Ibn al-"Arabi wa kalâm Maulânâ Galâl ud-Dïn Rumi. Comincia:
In persiano. V II. ff. 76v-78: al-a^wïba at-talâta. Comincia: . 1
£^.1
jrbdl àS£*i**
^+xJ!
In persiano. V III. ff. 78v-79: frammento lirico {qifa) com posto come cronogramma per la data di arrivo del poeta Bâqï alla Mecca: 986/1586-87. H crono gramma è nell’emistichio ^ls 1
òòjsu& s-
0
y
(.**
^
^
0
M
0^”
. ^
Segue un capitolo dar madh-i Muhammad che comincia: o
0
2Ì^SE?.l
.X
o W*
^
o«S.
0
%
^
Vengono poi i capitoli fl baydn-i wugüd-i zuhür-i Muhammad e fl bayân-i hilqat-i Adam cbe comincia: cA.j*
3*-
Il frammento termina mutilo al v. 12 di questo capitolo. V I. ff. 1-36; cm. 2 0,4 x1 5; linee 13; scrittura nashl vocalizzata:: frammento di un poema metnevl di tono popolare, in lingua arcaica,, diviso in meglis. Il meglis IV cominicia a fol. 3V con questi versi: of o
ιάχΟ οχ,* •
/ ®x 0
ox x *
J a I b e Ss
o
yÀ Jb y i
%
b
tjLcOj U J ^ \
y£
Il meglis V comincia a fol. 13. Tra i protagonisti sono il re Muhsin,. una donna Gülsàh ecc. A fol. 1 annotazione « Portati da Malta da Mons. della Corbara à l’Ill.m o Sig. Cardinal Borghese per la libraria ». V II. ff. 1-2; cm. 16x11,1; scrittura tacUq\ commento (sarti) turco della preghiera (ducd) di Seth: sarh-i ducd-i Set.
Vat. Turco 353 C a rt.; 1 9 22 ; c m . 2 1 ,5 x 14,5 fin o a p a g . 2 8 6 , p o i c m . 2 3 x 1 4 ,5 ; p p . 7 7 8 ; lin e e in n u m e r o v a r io ; s c r itt u r a riq’a; le g a t u r a m o d e r n a in te la e p e lle c o n s t e m m a d i P a p a P io X I .
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
■288
ELENCO DEI MANOSCRITTI TURCHI
Volume I di una traduzione com pleta in turco del Vecchio e Nuovo Testamento secondo la Volgata. Titolo generale dell'opera, sul fronte spizio, in latino: Bibliorum Sacrorum Vulgatae Editionis Versio Turcica. Breviter annotata opera et studio P . Gregorii Dev a Maràsch, Ordinis Fratrum Minorum. Vetus et Novum Testamentum in septem volumina divisa. 1930. Per gli altri sei volumi cfr. Vat. Turco 354, 355, 356, 357, 358, 359. Il primo volume ha il titolo particolare in turco Kitàb-i Muqaddes, qism -i ewel, cAhd-i cAtïq, gild-i evvel, cioè: Volume I della Parte I (Antico Testamento) della Sacra Bibbia. Il traduttore P. G r e g o r i o D e v , nel frontespizio in turco D e v - O g l u , di Mar'as (Cilicia), era frate francescano di Terrasanta. Nelle pagine 162-163 si trova l’annotazione: revisum Damasci 15-12-1928. D’intera traduzione della Bibbia fu com piuta tra il 1914 e il 1930. Questo volume I comprende il Pentateuco: Genesi (Takmn), Esodo (Hurüg), Devitico (Leviler), Numeri (A cdàd), Deuteronomio (Tatniye). Cfr. Vat. Turco 354-359.
Vat. Turco 354 C art.; tra 1922 e 1929; cm . 23,5 x 14,5; p p . 908; linee in num ero v a rio; scrittu ra riq'a; rilegatura m oderna in tela e pelle con stem m a d i Papa P io X I .
Vol. II della traduzione in turco della Bibbia secondo la Volgata & cura di Padre G r e g o r i o D e v , di Mar'as (Cilicia), O. F. M. Contiene i libri di Giosuè, dei Giudici, di Rut, dei Re, dei Parali pomeni. A pag. 208 annotazione in latino: « Revisum Yoppe, 23-3-1923, iterum Damasci, 24-2-1929. Fr. Greg. Dev O. F. M. ». Cfr. Vat. Turco 353 e 355-359.
Vat. Turco 355 C art.; tra 1922 e 1929; cm . 22,5 x 15,5; p p. 576; linee in num ero v a rio; scrittu ra riq'a·, legatura m oderna in tela e pelle con stem m a d i Papa P io X I.
Vol. III della traduzione in turco della Bibbia secondo la Volgata a cura di Padre G r e g o r i o D e v di Mar'as (Cilicia), O. F. M. Contiene i libri di Esdra, Tobia, Giuditta, Ester, Giobbe, i Maccabei.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
VATICANI TURCHI 3 5 3 -3 5 7
289
A pag. 294 annotazione: « Revisum Yoppe 1-12-1922; iterum Da masci, 21-9-1928. P. Gregorius Dev a Marasc O. F .M. T(errae) S(anctae)» A pag. 454 annotazione: « P. Gregorius Dev, O. F. M., Terrae Sanctae alumnus, 4 junii 1929. Damasci, ad S. Antonii ». Cfr. Vat. Turco 353-354, 356-359.
Vat. Turco 356 C art.; 1914; cm . 2 2 ,3 x 15,5; p p. 652; linee in num ero v a rio; scrittura riq'a; legatura m oderna in tela e pelle con stem m a d i Papa P io X I.
Vol. IV della traduzione in turco della Bibbia secondo la Volgata a cura d iP . G r e g o r i o D e v di Mar'as (Cilicia), O. F. Μ. Contiene: i Salmi, i Proverbi, l’Ecclesiaste, il Cantico dei Cantici, Sapienza, Ecclesiastico (in versione riveduta nel 1929). Da parte prima, il libro dei Salmi, doveva essere destinata alla stampa, poiché a p. 6 si legge in turco kâffe-i fiuqüqï miitergirne ve mii’ellifine Affittir « tutti i diritti spettano al traduttore e autore » e a pag. 19 si legge un imprimatur in latino datato da Gerusalemme 25-4-1914 a firma di Fr. Emmanuel Garcia Pardoa O. F. M. vistato da f. Seraphinus Ciminus Custos T(errae) S(anctae) in data 9-5-1914. Cfr. Vat. Turco 353-355, 357-359. T ra le traduzioni e stam pe dei Salm i in tu rco trovatisi citate: anonim a ed ita a L ondra 1820; trad, d i W . G. S chauffer edita a Istanbul 1868.
Vat. Turco 357 C art.; tra 1923 e 1929; cm . 25,4 x 16 fino a pag. 780, p oi cm . 21 x 17; p p. 990; linee in num ero va rio scrittu ra riq'a·, legatura m oderna in tela e pelle con stem m a d i Papa P io X I .
Vol. V (fine del Vecchio Testamento) della traduzione in turco della Bibbia secondo la Volgata a cura d iP . G r e g o r i o D e v di Mar'as (Cilicia), O. F. M. Contiene: Profeti Isaia, Geremia, Baruc, Ezechiele, Daniele, Osea, Joele, Amos, Abdia, Giona, Michea, Naum, Abacuc, Sofonia, Aggeo, Zaccaria, Malachia. Que e là annotazioni di revisioni effettuate tra 1923 e 1939 a Giaffa e a Damasco; a pag. 778 due linee in armeno. Cfr. Vat. Turco 353-356, 358-359. 19
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
ELENCO DEI MANOSCRITTI TURCHI
290
Vat. Turco 358 C a r t .; f in it o n e l 1 9 30 ; c m . 2 2 ,3 x 16; p p . 5 8 6 ; lin e e in n u m e r o v a r io ; s c r it t u r a rifa·, le g a t u r a m o d e r n a in té la e p e lle c o n s t e m m a d i P a p a P i o X I .
Voi. V I (primo del N uovo Testamento) della traduzione in turco della Bibbia secondo la Volgata, a cura d iP . G r e g o r i o D e v , di Mar'as (Cilicia), O. F. M. Contiene i 4 Vangeli e gli A tti degli Apostoli. Frequenti note in armeno. Cfr. Vat. Turco 353-357, 359. P e r le tr a d u z io n i in t u r c o d e i V a n g e li c fr . V a t . T u r c o 5 9 .
Vat. Turco 359 C a rt.; f in it o n e l 1 9 3 0 ; c m . 2 1 ,5 x 1 7 ; p p . 6 2 8 ; lin e e in n u m e r o v a r io ; s c r it t u r a rifa', le g a t u r a m o d e r n a in te la e p e lle c o n s t e m m a d i P a p a P io X I .
Voi. V II e ultimo della traduzione in turco della Bibbia secondo la Volgata, a cura d iP . G r e g o r i o D e v , di Mar'as (Cilida), O. F. M. Contiene: Epistole e Apocalisse. In fine: «com pletim i et revisum Damasci, 4-2-1930». Qua e là note in armeno. Cfr. Vat. Turco 353-358.
Vat. Turco 360 C a r t .; 1 0 3 3 /1 6 3 3 -3 4 ; c m . 21 x 15; ff. 1 2 6; lin e e 13; s c r it t u r a naski; le g a t u r a o r ie n t a le in p e lle . I n c o l la t o a l r is g u a r d o d e l p ia t t o s u p e r io r e v ’è u n f o g lie t t o d i m a n o d i G . D e v i D e lla V i d a c o n l a m e n z io n é d e l d o n o c h ’ e g li f a a lla V a t ic a n a , in d a t a « I X K a l. P e b r . A . M C M X X X V », d e l c o d ic e r ic e v u t o d a A le s s a n d r o D e lla S e t a e c o n l a d e s c r iz io n e d e l c o d ic e s te s s o . A fo l. 1 a n n o ta z io n e d i u n p o s s e s s o r e in d a t a 1 ° s a w w à l 1 0 5 8 /1 9 o t t o b r e 1648 e s ig illo d e l m e d ic o g r e c o S t a v r o s G h e o r g h ia d e s c o n la d a t a [1 ]3 1 1 /1 8 9 3 -9 4 . I n a lt o a lt r o s ig illo .
A d v â r -i M ü sîq ï, trattato di musica di H i z r b. ' A b d u l l a h , dedicato al Sultano Muràd II (1421-1451). Comincia (fol. lv):
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
VATICANI TURCHI 3 5 8 -3 6 1
291
ox ^
(®^
θ ΐ “ J j ^ · J . s ' e*4'·*? e s i
. \ι-XJ
ιΛγ·
SAXaoI^3»^ (
A fol. 4V menzione dell’autore: . . . . . Ah νΛ^ρ
yûSh f l jv-> ....... XiXAi Lei
e lodi del Sultano Murâd (II0) b. Bâyazîd [1421-1451], Il testo è vocalizzato e benché il codice sia stato copiato in epoca relativamente recente conserva il carattere arcaico della lingua del see. X V (gelüp-dür a fol. 7, bilgil « passim »). Comprende 48 capitoli (fasi) enunciati nell’introduzione a ff. 5-6; sono rimasti però in bianco i titoli dei capitoli 38-48, che sono enunciati nel seguito. A fol. 109 e seg. trattazione del sama~ con citazioni da Cazzali. A fol. 125 data di copia che sembra [10J33/1623-24. A fol. 125v gazel, che sembra essere di un A h m e d , con ritornello (redïf) Uhb J s Jòì . B e r lin o , n r. 165.
'Otm. M ü., I l i , p . 3 1 1.
Vat. Turco 36 1 (olim Vat. Ar. 1127) C a rt.; se c. X I / X V I I ; c m . 21 x 1 4 ,5 ; ff. 174; lin e e 17; s c r it t u r a nashì c o r r e n t e d i m a n i d iv e r s e , v o c a liz z a t a fin o a fo l. 11 3 ; le g a t u r a p r o v v is o r ia in c a r to n e . A f o l. 1 a n n o t a z io n e r e c e n t e in la p is : « T r a s p o r t a t o d a l V a t . A r . 1127 [c o lle z io n e C a p ro tti],
Miscellaneo: I. ff. 1-109: trattato religioso e morale, acefalo, senza titolo. L ’espres sione tammat nushat an-nasffih a fol. 109 fa pensare a Nasà’ih ul-muslimïn di Otm. M ü., I, p. 354. Comincia ex abrupto con notizie sulla creazione del m ondo; la lin gua è arcaica. A fol. 2v accenno al pesce su cui posa il bue che regge la 0 S °%
t61T3>·
I^
U· 33^3 U
yjdb
...» .
y
3**"^ 2^
joJlft &Leo)Lj
o a!
X*J oJ oJs UXmI iAil
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
292
ELENCO DEI MANOSCRITTI TURCHI
Seguono nozioni cosmogoniche e notizie sui profeti. A fol. 57 un os o capitolo (fast) sui diritti dei genitori (^joI Ul li'l), quindi istruzioni su devozioni varie, preghiere (namaz) ed opere di pietà sur rogatorie (nawâfil, fol. 80), invocazioni (du'à: a fol. 95-96 una invo cazione in cui è ripetuta l’espressione ey gelebüm [= ey celebim] « o mio signore »). A fol. 109: ^.LàÀJl ass-mo . II. ff. 109-113: altre due preghiere o invocazioni in turco; la seconda è nota come du'à aUistigàba. III. ff. 113v-174: quesiti giuridici (mes'ele) in turco, di altra mano.
Vat. Turco 362 Vat. Arabo 1206)
(olirti
C a r t.; 1 1 8 4 /1 7 7 0 -7 1 ; c m . 1 5 , 5 x 1 0 ; ff. 11 0; lin e e 1 3 ; s c r it t u r a nashï e le g a n t e ; le g a t u r a m o d e r n a in t é la e p e lle c o n s t e m m i d i P a p a P io Χ Π e d e l C a rd . G io v a n n i M e r c a ti. R io r d in a t o r e c e n te m e n t e . S ig illo a fo l. 109v; r iq u a d r a t u r e e r u b r ic h e in ro s s o . N o t a in la p is a fo l. 1: « T r a s p o r t a t o d a l V a t . A r a b o 1206 [C o lle z io n e C a p r e t t i] ».
Risàie (trattato) di diritto canonico musulmano relativo alla pre ghiera secondo il rito hanafita di U s t u v â n ï Me h me d Ef e n d ì . Comincia (fol. lv) : 23 }> &UaJ I J a *. ^ JU1 a JU . A fol. 108 data di copia 1184/1770-71. A fol. 109 frammenti di invocazioni (du'à) in arabo e in turco; il fol. 110 è in bianco. Cfr. Vat. Turco 98.
Vat. Turco 363 C a rt.; in iz io g tu n à d a I 1 0 0 4 /1 5 9 6 ; c m . 2 9 x 19; ff . 2 7 9 ; lin e e 1 7 ; s c r itt u r a
nashï e le g a n te m o l t o s im ile a i c a r a t t e r i d e lle p r im e s t a m p e tu r c h e d i I s t a n b u l n e l sec. X I I /X V I H .
(Risàle-i) M oham m ediyye, poema meinevï religioso di Y a z ï g ï Og i u Me h me d (sec. IX/XV). A fol. 279 la data: inizio di gumàdà I 1004/1596. Cfr. Vat. Turco 80, 144, 150.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
VATICANI TURCHI 3 6 1 -3 6 4
293
Vat. Turco 364 C a r t.; s a fe r
970/1562;
cm .
liz z a t a ; le g a t u r a o r ie n ta le i n
21 x 15; S. 143;
lin e e
13;
s c rittu ra
nashï
voca
p e lle .
Catechismo musulmano contenente insegnamenti sulle pratiche ri tuali religiose Çibâdât) e norme di etica, diviso in 18 capitoli (bàb), dedicato al sultano Murâd II (1421-1451). I/au tore non è menzionato. Comincia (fol. l v) con 18 versi metnevl d'introduzione, in cui dopo le lodi a Dio ' x
r , o /o /
e·; .
1 == 0 X ^c/ 0 1ιΛ-L>
'
oS0'' ^
In fine a fol. 142v data di copia: mese di safar 970/1562. Fol. 130T in bianco. Tacuna tra fol. 136 e fol. 137. Il fol. 143 legato a rovescio porta, di mano posteriore, una fetvà su quattro righe.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
ELENCO DEI MANOSCRITTI TURCHI
2 94
Vat. Turco 365 C a r t .; 1 1 8 5 /1 7 7 1 -7 2 ; c m . 2 2 x 16; ff. 5 1 ; lin e e 13; s c r it t u r a nashl v o c a liz z a ta ; le g a t u r a o r ie n t a le in p e lle . A fo l. 51^ n o t a d i p o s s e s s o e s ig illo . Q u e s to c o d ic e f u e s t r a t t o d a V a t . A r . 1922.
Vasiyyet, catechismo musulmano in prosa di B i r g i l ì (O B i r g e v î o B i l g e v ï ) M e h m e d Efendì, m. 981/1573-74. Comincia a fol. l v (dopo la basmala e la tiamdala) : ^Jü.1 (sic) ^JCàJI
)1 sJLfi lAjo U1 •
$£
A fol. 49v data di copia 1185/1771-72. Cfr. Vat. Turco 366; Borg. Turco 31, 33, 773; Ross. 882. M ss. fr e q u e n t i in t u t t i i c a t a lo g h i: C a sa n a ten se ( R o m a ), p . 4 5 6 ; B o d le ia n a , n r. 2 2 4 6 -5 0 ; P ie t r o b u r g o , n r. 5 1 0 -5 1 2 ; G o ttin g e n , A s c h n r. 8 7 -9 0 , 9 7 ; E d iz io n i r ip e t u t e a I s t a n b u l: 1 2 1 8 /1 8 0 2 ; 1 2 2 0 /1 8 0 4 ; 1 2 4 9 /1 8 3 4 e c c . T r a d , a B r u x e lle s n e l 1 7 04 ; p a r z ia le d i G a r d n d e T a s s y , P a rig i, 1 8 2 2 ; n o rv e g e s e , Cri stia n ia , 1829.
O tm . M ü., I , p . 251; E. I , « Birgewi »; Brockeemann , I I , 440, Suppl. I I , 653-656.
Vat. Turco 366 C a rt.; 1 1 4 7 /1 7 3 4 -3 5 ; c m . 1 5 ,5 x 1 0 ,5 ; ff. 7 8 ; lin e e 11; s c r itt u r a nashl c o r s iv a v o c a liz z a t a ; le g a t u r a o r ie n t a le in p e lle . Q u e s to C o d ic e f u e s t r a t t o d a V a t . A r a b o 1922.
Miscellaneo d ’argomento religioso: I. ff. 1-65: Vasiyyet, catechismo musulmano di B i r g e l i B i r g e v ï o B i l g e v ï ) Mehmed Efendì, m. 981/1573-74. A fol. 65v data di copia 1147/1734-35. Cfr. Vat. Turco 365; Borg. Turco 31, 33, 773; Ross. 882.
(o
II. ff. 66-67: preghiere e invocazioni (du'a) in arabo. III. ff. 68-77: prontuario di dottrina musulmana a domande e ri sposte, acefalo. Esempio (a fol. 74v): oyf
tiÿJ·
esili! ** * *
IV . ff. 77v-78: preghiere, invocazioni (ducà) in arabo.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
2 95
V ATICAN I TU RCH I 3 6 5 -3 6 8
Vat. Turco 367 Cart.; 3 gumàdà I 1056/1646; cm. 20,5 X 14,7; ff. 95; linee 15; scrittura nashï vocalizzata; manca legatura. A fol. 95v : « Giuseppe Gogué. R om a 23 marzo 1937 ».
Trattato di etica religiosa islamica con racconti edificanti; acefalo. A fol. 1 un racconto comincia con queste parole: /r _ 1'■ . I^)\jéj\ jJ 02^ yì ^ιλΑΐ^Ι OqK*. A fol. 76-78 lungo racconto che com incia: jì
^ ^ 1a Lmj>Ls
siiti ^ OX
AasA% ì
%
,
X
OX
0
»1·ν \S*!p *
^1-Àòl
♦
0
t^Kjò 1 Cljy^’
,^ •
-ώ