464 33 304MB
Italian Pages 349 Year 1996
PROCESSO PENALE E SOCIETÀ POLITICA NELLA ROMA REPUBBLICANA CA
RL
O
VENTURINI
PACINI EDITORE
PREMESSA
sorse cananaa derboneante desdastana erre srss cssanesitodr naza ase ddanic
aaiczaeadi e sssssscssiasiice
eczeni10 : 100090480
‘© M ° T H C E R F A R T S ‘ CariTOLO I - LO OMMSENIANOAD UN SECOLO DI DISTANZA 1. Premessa
rasa snecsoteo 0» sè vasca è00d
seo dosso oi ds0, dosdsee .
7
0
dd 0665 A4ILICICAACT è ITTIICTITIIT ATTI
dando sa SITI L ALA LALI LILLO LITTA TIT TI IIICITTT TTT
»
13 16 26 33 35 46 49 58 63 74
»
87
» »
Sere tano na00n0 00h 000 40 06 è CLIC LLCIIIIIITICIT00 900099406099
>»
cescccoescercsescese s0000, AAA 01 0 LITIIAAATATITFICIICT CTC TITTI
»
0140595505109 95955595595050509%
»
$000931090900695099500995559999590904%
»
7.La Dottrina successivatra critica demolitrice e risistemazione dei dati 8. W. Kunkel: nuovelineedi ricostruzione....................
9. Il trentennio successivo: approfondimenti e tentativi di ricostruzione.. 10. Riflessioni conclusive ed introduttive
0000000000000 00000000n00500009990555955959097
CaprrroLO II - QUAESTIONES EX SENATUS CONSULTO’ 1. Premessa .......... ui eirece cere re cieca re siererie cere ere rie ciecezio se eienienionizenio nio sienioneoeo
2. Riesame delle fonti relative al più antico caso di quaestio 3. Problemi diricostruzione .................--\ ere i r 000 ....11 ...... ...... ...... ...... ...... dati dei ione eraz nsid Rico 4. . .. .. .. .. .. .. a.C. 331 del is fici vene de 5. La quaestio spiedi tivo tenta e rse dive esi ipot lum: popu 6. L'assenza di provocatio ad gazione ........... Liri a dell fica veri o: Meni C. tore ditta dal a.C. 314 nel otta cond stio quae a 7.L i ... ... ... ... ne izio trad 0000009990003 s0
r r ...1 ..... ..... ..... ..... io uell perd e s ione urat Coni 8. . ..... ..... sse discu ra fino e ianz imon test e dall e erit sugg 9. Considerazioni .... ...... ali gener ive pett pros a.C.: lo seco ndo seco 10. Le quaestiones nel eee ..re .... .... .... .... .... .... tali capi anne cond e ulta cons tus Sena 11. .0.00 ....0 ..... ..... CÎVÎS te capi de a roni Semp lex a sull 12. Alcuni rilievi ....... ....... bio Poli di passi tre a ine marg in ve, lusi conc ioni rvaz Osse 13.
' M E N I D R O A R T X E O I T S E A U Q ‘ I I I O L O CAPIT i z e r c s e e e z i e e e e e e e e e e e r r s s s e e 0 0 0 . . . . . . . . . . a s s e m 1. Pre i e s n e v e s m e n i d r o a r t x e e n o i z u c o l a l e i l a n a c c a B i , 2. Livio . . . . . . . . . . . . . . . . o i d o l C i d o i g e l i r c a s l a e v i t a l e r e n a i n o r e c i c e z n a i 3. Testimon — . . . . . . . . . . . . . . a i r o t a n e s à t n o i l v o v a l l a l a e m r o f n o c o i z i d u i g l u s i n o 4. Osservazi . . . . . . . . . S I V Î C e t i p a c e d a n a c c a r g e g g e l a l 5. Portata del . . . i s A I E P M O P e g e l x e o i t s e a u q 6. La .. . . . . . . e n o l i M o r P i a n a i n o i r e c i c i e n o i z a r o ’ l l ; e n m e n 7. Extra ordi
» » »
»
»
95 101 107
»
109
>» »
» » »
» »
»
»
» » »
112 116 122 126 136 145 150 155
159 160 165 169 -175 179 185
8. Chiarimento di ASCONIO .....L vii
.. ciceroniana dell’età processuale 9. Senso di extra ordinemnella terminologia
0 0-... ... ... ... ... ... e rs ve di i nt fo in e rm fo if 10. Oscurità del suo usod . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11. Considerazioni conclusive . . . . . Postille ...
I D MI LE OB PR : I T N E N A M R E P N O N CaprroLo IV - ‘QUAESTIONES’ DEFINIZIONE E DI TIPOLOGIA 1. 2. 3. 4. 5. 6.
Premessa....... ei . . . . . . . . . Natura del problema . . .. .. i .. .. .. .. .. .. i .. al st e Ve ll so de es oc pr Il .. .. .. .. .. .. .. .. na .. hi rt ne gu io lu at ur ni a co La lex Mamili de Lex Sempronia decapite civis e lex Sempronia repetundarum .......... Accusarei publicae causa e quaestiones non permanenti .................
7. Osservazioni CONCIUSIVE ...............c viverci Postille ..............0 ieri eee re rece ie cenere rea rece eee cei near
» » » >» >» » >» »
CapiroLO V - I ‘PRIVILEGIA’ DA CICERONE AI ROMANISTI
1. Premessa................ ei 2. Osservazioni intorno a Gell., Noct. Att., 10,20,1-4 ............ 3. Cic., Att., 3, 15, 5: i tormenti dell’esule .......................... 4. Leges Clodiae ed esilio di Cicerone: tentativo di ricostruzione ......... 5. Il privilegium dall’epistolario all’orazione De domo......................... 6. Leges privatis hominibus inrogare.......................eiiiiiceeeeeciriceeeea 7. Cic., Dom., 50 ed i due exemplaanteriori .......................... ceci
8. La lex Clodia de exilio Ciceronis ed il suo retroscena ....................... 9. Nozioneristretta di privilegium presente nella De domo: tentativo di Spiegazione ....................e cirie ieri eee eee 10. Successivo mutamento della prospettiva ciceroniana ...................... 11.I privilegia nel Brutus e nei Paradoxa Stoicorum............................ 12. Conclusione Postilla
» » » » » » » »
» » »
ST 000 0000000000200 0000000000000 00000000000 0000000000000 010 000 se00sreota
»
co0cses000s0o SETT 0000000000000 0000000000000 000000000000 0 00000
»
207 211 215 220 226 229 233 236 239 241 244 248 255 259 263 268 272 274 280 284 286
CarrroLo VI - IL ‘CIVIS'TARDO REPUBBLICANO TRA ‘QUAESTIONES’ E ‘TUDICIA POPULI” 1. PFEMESSA ............. Meetic eine ce nee nice
2. L’obsolescenza della provocatio ad populum nel secondo
secolo a.C.: un
| dato obiettivo ed una problematica aperta ........................ ..........
3. Le quaestiones perpetuae: un passo avanti verso il garantismo? 4. L’accusa pubblica ed il problema dell’operatività delle quae stiones. tardo repubblicane in sua assenza vosessso serupenconrececenescaneietanae
ees0c00, 00000.
dI0000000080 Setsrenccc ccscenrcocio
sessrcosoeo
0000 ce ca
. SETT ecosi eeecnete
e decesso sro
roscescesecsesrsret:;o deos crsoso 0000, 0000 Sate rerecr drrecescceetcose
erecece
e se. PUrseeroresro r
esece
Verssoserceo do rrsse uIToscr ccereeat
**.
eesrso “0 .000, coeso
eC erceo 0000 . *0000, .
sorovrscocsccescosecsctese:e:‘ ‘e dor voesse *er00, “erro (o rso i t a i r u t n e c i 1 z i i accennanosoltantoalla richiesta al magistra z i m o i c i e d i e n n u i o r i n u i i r i d a t la da a ‘mioli
t e a r d a i s s a i f i d ) o n a b r u e r o t e r p nel a l e h c a i s e r e t t e m m a o t i c e l e d n e r ò i C . a i c i p s u a i l g e d e n o i s s e c a l l i
i I prescindendo da ogniaccenno. # con
o n a i n e s m m o m ’ ‘Strafrecht
ia
che egli assumesse anchela presidenza 31
c o r p i c e r i d i i l o t r o ‘irii p p a ! p r i l c e e r d o i i d d i i p s i e c n r p p a i t a e l c u n tosa dei e m u i r e p m i l l oa t t e t p n s a 1 i 1 r o s t a t t o e s s e t t n o a p g a r a e p n p a a ù S i a p v sacro s a t l u s i r a d n o c e s a l e N r t , n l o e t e s a id n n u u b b i r i t r t e o i o t a t a n l o e s m i r e f n trraa concoi o c l i a r et m a g e l n ou d n a r u a t s n i | . e o r c i a t c e | a o m e v e t n n s o o i i s c o z a l a m i t profi t i i g e l o r o l a l e s u l u p o p l e d i t a r t s i l g a a u m q n i e d i n à o t i i z n u f a la qual n u d e a r e i p | m e d a d d i a È O I C , o t a i r u t n e c o I Z I M O C l i . e r e e l d e a i u s t t pre a f o n a i p l u s m u i r e p m i ’ l l e d o i z i c r e s e ' l l a e l i b i c u d n o c i r che modo
2 5 i l g a u g g a r i s i c e r p i d i t n o f e l l e n à t i l i b i n o p s i d n i ’ l e s i m m a n e s m m o M Il a l e r a g e n i d ttutto
a r p o s i s o d n a p u c c o e r p , e n o i z u l o s a d n o c e s a l e s l e c s ma , i z n a , o t s e t n o c i u c l e n ( e l o v a T I I X e l l a a n i l p i c s i d a v i t a l e r riferibilità della e l p i t a r t s i g a m i e d à t i v i t t a ’ l l a e t i m i l e t n e t s i s e e r p n u i d e n o i z e c e r a l ò z z i t o p i l i e n r a n i t s a r c o r p i d e 53 9 4 4 l e n o v o n n i r i d o t t e g bei. che sarebbe stato og . ” a i s n e t r o H x e l a l l a e r o i r e t n a o t n e m o m e l i b a s i delinearsi ad un imprec
ies ta ma ia ch ri a ll ne tà ol ic ff di a nz se o Le ragioni della scelta si colgon
3, i un ib tr e ri to es qu a tr mo is el ll ra pa o rt genzadi tracciare un ce
Fu peraltro, in tal modo,proiettata sulla normativa applicabile ai pro-
cessi tribunizi nel secolo e mezzo intercorrente tra le XII Tavole e la lex Hortensia una sostanziale incertezza.
uesta, r
dive
‘© cOnvi
,
x
.
che Garela pù convincente e che è oggi decisamente affermata, con argomenti
Volkstribunat und Volksgericht, in Chiron, 13 (1983), 564 sg. e da . SANTALUCIA, , / tribuni e le centurie, sen go ‘4° . j 21 Processo edilizio, 48 nt,Il. 3 sg. Altre indicazioni bibliografiche in GAROFALO, NI,
°° Staatsrecht, 1,196 e nt. 1 =
i
54
Ibid., 3, 301 e nt. 1 = Droit public romain, 3 è
nco se es av , ci ti li po i in im cr i e d ne io uz ec rs Pe | ia rv seguito questo effetto Pepe r via IMplicita, determinando una
prolungata astenOi da bi In tal se ns od ei tri bun i ste ssi 5. Ne l la ss o di te mp oi nt er SSC SO UO TE SS IE s nar medio si sarebbe «
cui nomina sarebl dunque perpetuata l’attività dei duoviri perduellionis, la effettodi un'im De stata PELO Sottratta ai consoli e deferita alle centurie per o «+ precisata “Specialgesesetztz?” O IIG PICONE ‘ ‘ a d i perante in materia di giustizia 5 comiziale 57.
La medesimi:
isterioca “
.
to a preclu dere a, Misteriosa “Specialgesetz” avrebbe parimenti provvedual campo dei processi capitali della parificazione es te ns io I ne tra co
mì izi . centuriati e conciilliia plebiis s ]introdotta a d alla a lex lex HoHrotretennssiia ina mbiai i to legislativo °È. O |
siva, la quale, pure, per lungo temponon solo rimase suggestionata dal quadro descritto ma lo utilizzò come base per deduzioniulteriori. 4. ‘Provocatio’ e ‘lex’
Si può, a questo punto, completare il quadro osservandochela valutazione della provocatio come basedella giurisdizione costituivail risultato di un ulteriore passaggio.
Far rientrare la giustizia, intesa come duplice funzione ricognitiva e i att inf eva duc con m riu mpe l’i del oni uzi rib att le nel o, ecit ’ill dell e sanzionatric o fatt Il za. ten sen di ura nat e mal for o rat ist a conferire alla pronunzia del mag , arla cass o la mar fer con lo so ma a pen la che l'assemblea non poteva modificare lla que a a log ana ità nal zio cre dis una ad ate orm inf ni zio uta val da in dipendenza
rav di a, volt sua a , iva ger sug 9, re ina lim pre one isi dec la che aveva ispirato
lla que in che più zia gra di sta hie ric una in o ati voc pro la del visare l'essenza
a. anz ist a ond sec di io diz di un giu
o end fac o ric teo ma ble pro il e lver riso a o ott ind ciò per fu n se mm Mo Il ono ric tto diri il che , lato un da tti, infa ò erv Oss e. ual ett eff ltà rea la sul leva
, e s o c i d à t i s s e c e n r e p , a v a c i l p m i o l o p o p l a i s r a l l e p p a i d o t a n n a d n o c sciuto al
il , o r t l a ' l l a d , e h c e e r o t a s u c c a i d o l l e u q a o t a r t s i g a m l e d o l o u r l e d e r e d a c s lo
i d a z n e t n e s a i r p o r p a l e d n e f i d , a i z a r g i d a z n a t s i ’ n u o s r e v v magistrato che, a . 3 . t n e 6 6 3 , 3 , n i a m o r c i l b u p t i o r D = 1 . t n e 8 1 3 56 Staatsrecht, 2,
. 2 2 . t n , a r P U S : 2 . t n e 6 2 3 , 4 = 2 . t n e 6 1 6 . . d 5? Ibi . 0 1 4 , 1 , 6 = 8 5 3 , 3 88 Ibid., . 1 1 4 , 5 0 4 , 2 0 4 , 1 , 6 = . g s 8 5 3 , 4 5 3 , 1 5 3 , 3 , . d i b I 59
o n a i n e s m m o m ’ t ‘Strafrech
33
nanzi alla collettività cittadina rivolge a ques ta stessa, per l'appunto, una
proposta” °. Poté, cosi, ridefinire la provocatio conferen dole la fisionomia
di diritto del popolodi “decidere sovranamente sulle accuse capitali” %: ra f. figurazione, questa, che permettevadi prospettare lo iudicium populi in ter-
mini di risposta dell’assembleaad una proposta e di ascrivergli perciò carattere bilaterale, rendendolo idoneo ad integrare uno schema appieno coinci-
dente con quellodella /ex°°.
.
Riusciva, in tal modo, agevole conferire alle decisioni popolari conse-
guenti a provocatio effetto ricognitivo dell’antigiuridicità del comportamento dal magistrato ritenuto meritevole di sanzione e, dunque, di creazione fattuale della norma. Ciò conduceva a far rientrare tra i compiti del populus riunito in assemblea quello di “stabilire l’esistenza dei delitti” °’, destinato ad emergere in modo indiretto dalla conferma o meno, caso per caso, del giudizio di disvalore e dell’adeguatezza della sanzione. Nessun problema di ordine teorico sollevava dunque, a questo punto, ammettere l'idoneità della lex ad introdurre specifiche normeincriminatrici
fissando, nel contempo, le correlative sanzioni: circostanza, questa, nella quale
il Mommsen ravvisò un ulteriore vincolo e, nel contempo, uno stimolo per il magistrato, trasformando in diritto-dovere quello che fino allora era stato un
semplice potere di intervento ‘.
La disciplina legislativa in questione avrebbe da ciò derivato implicito
carattere irretroattivo. Ineludibili caratteristiche di as trattezza e di
inderogabilità sarebbero state poi ad essa imposte dal diviet o di privilegia, che il Mommsen ascrisse alle XII Tavole sulla scia di u na norma contenuta nella costituzione ideale tracciata nel ciceroniano D e legibus, ipotizzando anche che il divieto in questione si traducesse in u n limite all’attività dei
Magistrati proponenti, munito addirittura di sanzione c apitale £.
Alle leggi penali del tipo descritto il gran de studioso conferì dunque effetti di preventiva determinazione dell’ illecito e della pena: si astenne, in-
nt. 3 = Droit pénal romain, |, 63 nt. °° Ibid., 343 = 2, 6. 64
Processo penale e società politica
vece, senz'altro dal conferire
alle figure contemplate, effetti
preclusivi rispetto alla Pprovocatio | Non poteva, infatti, sfuggirgli il fatto ch e e s s e n o n ano sulla discre cazione delinlcaidleevxe
lario, zionalità del magistrato in ordine all’appliAe Se Ascravano dunque integra la funzione popolare di cono S e di 0a garami nziaa, . ri rite tenu tre‘oll t: O nuta basilare ed insopprimibile in ambi to giuriseizionate, che era propriadell’istituto, nel quale proprio per questo aveva 0
° S
Z
€
»
N
d
Apr
TI
etc
%
9°
«
se mi il | sa gno caratter IStico ... della libertà repubblicana”, nonché la “piex
) "
)
”
“mm l a C x e o l s a l l T a d C a z n a a t z s n i a t d i l i n d i o a i i n r n e o n c t e s d e u q n u d a e e n e icaNziio o e applA I P l e d a n a c c a r g a m r o f i r a t a m a i h c i r a l l e d na ternita preesiLsa
a l l I a i S s o d n Ì a c n a i f f a € i , o i d i c i m p f ereira d€ i o a o t i r e f e d o t a t S e s s o f i s u t i b m a ’ l e h c e i i s e d o n p o m i a z u c d o o t r t n i ques | e c e v n i ì r e f i R . 5 # 4 1 1 l e e d m i i r p a u t e p r e p o i t s e a u l q e d e r a o i e i l r u e p t p A e x s e l a l l a , e h c I ù pi a t l . s a i t a e t h e s c ‘ ù i p , s i r c i t a t i s e i a m n r e m u r c i d a i r e t a m n i e m r o n e a u stabili t e p e p : r o t s e a u q i t n e t s i s e e r p e l l a e h c , a n a l l i s e n o i z a l s i g e l a l l a 03 8°. , e a i r u i n i . in ed d o e s l a o f s l a , o t a l u c e p e o i g e l i r c a n s i d a i i r e t a m i m n i m e i l I > l l e u q o i ebbbe aaggggiunt avTrb i d a e n n i o m i i z l e ’ l o d n a n i m î r e t e d e "e t o v i s s 5] e l p m o c o r e m u n il e t t portandoanse l a n o i z e c c e i t n e v e d a o p m e t l o c i t t o d i r , i l u p o p a i c fatto degli iudi .
.
.
88
o t r o p p a r n i i d n o f o r p i t t e f f e i t a g e l l o c o n a v i n e v AI nuovo tipo di processo
. o v i s s e r p e r a m e t s i s l e d a i m o n o i s i f e l a b o l g la al
in i tt fa in a av ur tt ru st Si o i t a c o v o r p a d o it gu se e al tu ra st gi ma io iz Il giud a n u e r e d e i h c i r da o nt ta . 8° ie ar tr bi ,ar forme inquisitorie e, in buona sostanza o t n a u q in : ò ca ci ti is nt ra e n ga o i z n u f a di st vi ov re pr successiva pronunzia popola
la o al tt r tu e p o e tt o tu s in s e m i , r se a m fa i r a p a su o ll t n ne a, e m er i d il proce
con o altr un alc ad o ost top sot era n ‘no le qua il o, rat ist mag del ne zio discre
trollo che quello della propria coscienza” °°.
La creazione delle quaestiones perpetuae, viceversa, aveva comeesplicito fine la sottrazione al magistrato della “ricerca dei delitti per conferirla ad un rappresentante della comunità” °!. Risultava dunque possibile ad ognuno L'origine della divinatio (le cui notizie più risalenti si colleganoalla lex Servilia Caepionis
del 106) è da porre in rapporto con l’introduzione dell’accusa pubblica, la quale fu a sua volta frutto, secondo la tesi più convincente, di un’evoluzione subita dall’accusa alieno nomine 7 ° . tundi de sso proce dal sta previ uni 16 repetundis regolato dalla legge di Gatinggco: cfr. infra, cap. IV, $ 6 e
# Ibid., 203 = 1, 235.
® Ibid., 866 sg. = 3, 196 sg.
5 Ibid., 541 = 2, 237.
#7 Ibid., 203 = 1,236. In Staatsrecht, 2, 200 sg. =
avendo il dittatore “deferito ai col legi gi .
.
“se
‘0.
.
I
public romain, 3, 255) e priva di regole di
, ht ec i sr ic at ud nza parti nésgi ta t 2 (S oi 2, 22 = Dr ° i ambitioeistruttorio, 1dfio rma in mentre era rimesso alla
un consilium da n, 157). Droit pénal romai . + =romain, 2,9. ! pénal
42
lui
Processo penalee società politica
i veste di delator (cioè mitarsi toto in anan non opPerare più più sosoltlt li a comunicare al . ; magistrato la notitia criminis, alla quale egli
seguito) ma svolgere ruolodi “freiwilliger Staatsan decidere O MENO di dar
lipubb di ro ovve , i nwal cala di su o mend assu co ministero volontario °, anni di curare la raccolta delle prove e di coltivare l'accusae restando zioni ove questa fosse risultata calunniosa n POE Ove Ive coi con l’accusatoallo scopo di favorire an'assoluzione id ) ca: sottrar Poule rio. ri accuse dinanzi alla stessaO quaestio in raappo i sa C nn ostancirc rto ai medesimi fatti: za, questa, legata alla recezione in campo penaledel principione bisin idem n. o ment ezza appr to mina scri indi di tto ogge non pur L attin Ità accuSatora, sul piano etico
, avrebbe d’altra parte acquistato, in sintonia con l’incre-
mento delle quaestiones perpetuae, importanza sempre maggiore, tale da stimolare principalmente ‘“die strebende Jugend der h6heren Stinde” ovve-
ro i giovani ambiziosi delle classi elevate ”, presentandosi come strumentale com le re onta affr per le sabi spen indi à riet noto e onal pers a dell isto acqu | per eult o vend rice e esso succ di ive pett pros oli onev ragi con li tora petizioni elet so pen com i qual ia, ttor divi caso in osti prop mi pre dai riore incoraggiamento
peril servizio reso alla collettività °°.
rio ress prog so deci un i unal trib i Il Mommsenscorse perciò nei nuov solo non o ron “fu essi che o and erv oss , ura ced pro a altr all’ spetto econs in e, anch ma lari popo i unal trib dei gici ener più incontestabilmente e, zial comi la quel a ici giud dei za ran gio mag a dell ione ituz sost a suenza dell , o ” i n o i s s a p e l l e d a z n e u l f n i ’ l l a d e o s a c l e d e s e r p r o s e l l a d o r a p i r l a ù i p
n i a t a i z i v , e s r o f , e a v i t t e g g o s o t r e c è e n o i z a t u l a v e l o v e r o v Una così fa . i z i d u i g e r p a d a r una certa misu n i e | h c o t s ù o i p t t u i p , e r , a e s i r a s i v v a r a d i t t a f n i è o c i d i r u i g o n e r t r e l u s o s s e Il progr m o c i u c a l ( i t n a c i d u i g i g e l l o c i e d e l a r o m à t i r o i r e p u s a t i n e g n o c i d a t r o s una . L a l l . p e 3 es n 2 2 o , s 1 s e = à r gi p 2 s 9 e à i g a v , o ® Ibid., 1 r t i s , a n e a i s n m e s m o m e n o i z i a r g e t n i ’ l i ’ l a d e r , e ) d 8 ; n 3 i i 1 c s , e 2 r 0 , p 1 m r a o f , e i o r p l i n a c i i n c i i i r c d p i u ] J J , 9 t r o t n i L = 6 9 , 1 , A R I F ( a c i ii eraf ì d o t n e m a t r e c c a ’ l a l n a a e t n e u g e cI s n o c o s s e c o r p o v o u n n u i d a à t t t e i r l i d i i , b i o s t s a o t p u p p e m i la ’ l 2 n o o c , e n r P o a t I a t s m s u c i o c v a o r ’ è l e l e d d e n o e i s u o l l O‘i i I c l o c a s o l o d i d a I i I s s o e r , u p o i a t t s a i c v e i g 2 , duon’vi'nèteprrvenuta praevar p t t o r D = sgg. 1 0 5 , t h c e r f a r t S ( e n o i z u l o s s a ' l e n a favorir 94 Cic., Off. 2, 49-50.
I
'
2
9
.
s
i nt ce re i e ar al gn se ” da no so ma te e ar ol ic rt pa to es qu Su ; di ar o d sc Bi i ud 6 St 9 1 " In , , na ma ro a 3 ic id ur gi a nz ie er : sp ha 'e ec ll lr ne ra po Ibid., 505 sg. cc Il «“praemium” —
H, SC RA LU G. di contributi
i
roman,
4,
7
ma te in za en et mp co a ll su ni io az er id ns co ne cu Al MANNINO a tr e al in im cr na pe la
l e d a m e l b o r MANN, in AAVVt.o, INl appoli 1993, 173 568: 5. Diliber
V. © g. sg 9 23 , 83 19 i t n a ‘ 4, Milano | . e premiale nell antica, nona .
normazion
. 6 2 2 , 2 , n i a m o r l a n é p t i o r D = 2 3 5 , t h c e r f a r t S 97
43
bblicana oggetto delle note cont €8e , ] a a t t t u t r e p | "ne ì nte no n dis u int eressate, connesse alle t i t s e o n o c i z i s no ia V O d e e m i a r r c e p s e la a c o m p , e t i r t s e u q e o i r o t a n se Per Pele co
ch nz fa a ne tt l o ss em bl ee , i 4 o t t e p s i r ) e a i r a i c i leges iud d a no y rm ap e: da po re si go er te os la an si ti o es | o r p l e d o t n e m i g l o ; v s o l e a :e materi IMPec a parame 1 formali, > impr si rEcixIZI tri
uesto, che imponevadi rapportare | Me ddfornire una definizione delle , i se mp re pu r ma sfuocati quantosi voglia
produrre a idonea fattispecie criminose
interpretqj 0 Un campo questo i n di ancheIrdementi
quaestione; delle confronti nei son Poe di priva non forense matrice di ( o . L'entusiasmo palesato da
sotto anche parte, d’altra giustifica, si perpetuae
un diverso profilo.
AI suo fondo si può infatti cogliere un’evidente enfatizzazione del
bilateralismo processuale, portata a scorgere nel pur iImpertetto,Cquitiorio tra accusatore ed imputato e nel ruolo neutrale del magistrato e dei giudici un appagante modello, idealizzato in chiave di perfetta soluzione dei problemi inerenti al rapporto tra cittadino e Stato in materia di giustizia penale. Preci-
se esigenze ideologiche suggerivano dunque di scorgere un legame tra evoluzionedel processo penale ed acquisto da parte sua di un modulo quanto più possibile vicino a quello dei giudizi privati.
” Prescindendo dalle multe arbi
limi
infatti da tenere presente ch e il Mommsen valutava il Mite della Provocati
i
“
) Cvile rafforzato” È del concetto da lui
le quaestiones perpetuae, giacch é il giudizio de avrebbe trovato il proprio antecedente Proprio in y
Gesammelte Schriften, 1,50) che, ad un certo punto
O
M rec
presiedere nei casi di particolare rilievo, restan do in 0g P r e t o r U e P e r a t o ’ e ‘ spo l’esazione della condanna (ibid., 1, 147, 181 sg.ni Caso rÈim 177 sgg. = Droit pénal romain, 1, 205 S82.). Il fatto che id ; se collettività non poteva dunque che condu rre ad in Quadra r, suoi singoli membri, indipendentementedall a loriO Qualità gi s ti, la cui legittimazione il Mommsenriteneva Più risa]
ente(
44
i n n : a e n o n a i si presentava ido p l su o tr al n o n e s , e v i t t e i b o à t i n i f f a e r a t n e s e r p e n o i z n u s s e l a e d i ' l l de tà vi ti et ll co a l l e d i ss re te in i l g e d a z n a t n e s e r p P “ i l i s n e m i l o g n i s oi su di e t r a p da i ’ ll de s u c c o a ’ zi l ci l e er d es l' 0 1 n o c , ri $ , ° . Ì . 5 si l e l a a c C i l b u p i a s re u c c a o t a e t o s S l s l e e r d sa, cioè operata nell'inte . La conformità a questo coevo orientamento suggerisce di valutare in
: r e a p r u s Ì i a m t r e s c a e s n n e o u n a i i z v ( a i z t z t i e l p a s e o d r i a ’ c l i r o t e s t n e Am S S t t u E t T O P
$
e l a u s s e c o o r l o p u t d a o m m a i h c i r l ) de ora
n.
i
. L i e jo ch e, rt pa o i z u r t s o c i r iderare,re, ? d’d’ altra s s e a l l e d È da consL i n i ard c i 1 al zi che en , i : ti ui it st co o n o s ne
A E
. L . ; i r o p s s e c o r p l e à e d t h i c l i i p -vadtaol.la riferib ilità alla quaestio perpetua di forme ti
ia ar nt lo vo a (l to da n u a d a s u a c ae ic bl pu i re a us cc ’a ll de e r a i c c o - dallo sb
VT
in ) vo ti et ll co e ss re te in n u di e al su es oc pr za an nt se re pp ra a ll assunzione de
ti ma to au é ch so es pr di o tt ge og i po o s e r ma is nd tu pe re e d terno al giudizio e e rs ve di e os in im cr re gu fi i d e on si es pr re la al o t n e m a co adatt
e l a u t a r t s i g a m o s s e c o r p l e d e n o i z a n i g r a m e a v i s s e r g o r p , e t n e u g e s n o c a - dall . e a u t e p r e p s e n o i t s e a u q e l l e d o l l e u q o t s o p o u s l a o d n a r t n e b u s , comiziale . a n a l l i s a c o p e n i i s a t u i p m o c i a m r o , a t s e u evoluzione, q
/ , O N I T R A M E D , e r a l o c i t r a p n i , . r f c : e t n e c e r ù i p a n i r t t o D a l l a d o t a g a e n , a e m t o n R e m a l c o i t v n e a r ' o l t l e n au à t e i c o s e o t t i r i D n i a r o , ] 5 5 9 1 [ o t u a l P i d ’ a s r e P ’ ‘ , l I e N n A V ’ O s T e N r A o M t a l © p . u g 8 r g S 5 8 ‘quad 4 , . g g s 7 7 4 , 9 7 9 1 a m o R , a t i r o g i V o l o u n g a p S . T e i l g A ’ l l e D . A cura di . ) . g g S 3 3 1 , e r Accusa popola
g e n a a t t e r i d , 100 Ja cui tesi
v i r p a n e p a n u i d e n o i z a g o r r z ate all’i
z à i l i a n g i f n e i l s a m t t m i d o e M e l l l a e d u q a l a l e a u l q r a a v v r e c i rise d d a r t n o c ) ] 4 6 8 1 [ 3 , G R Z n i a c i t , e n a e B g z a n l k i r v a o l r u P p o r P e d n n e h i a c c s a i l m a M d n u (Die rò a s n e p l a S n o v e t h c e r t d a e t i S D e n i i D ( o p a m m e i t r p i d i n n a o u g e e v i o s n o r p n i e h c n abbozzata a a s e f i d € ) . g g s 2 5 a 3 j o l , 1 a i c S , . n V e t f a i d r h c S e n o i z e a t f e l r e p m m a n u i d o t i h c [1855]: Gesa c d arri
e o t t o d a r T . 8 8 $ 5 7 3 , . d o i l b i , ) . : g ] g 3 s 0 9 9 1 1 [ 1 , g n g e g 8 a 0 l 1 k r , a 3 l 3 u 9 1 Pop a m o R , 1 , i c i d i r . u i e g n a i m d o u r t S i : r ] a 2 l 8 o 8 p 1 o [ p e i n n a o i m z o a r e i r L a l , o A p D o D A p F i n . o C i i d o i (Le az d u t s o t s a v ù i i d p l a e r d e p e o s ’ a n b u a l o r t ì l u a r t e i p t s o i c u g s e n s u r r e B p l e e d l a u o q t t i l i scr , 4 9 8 1 o n i r o T , e l a u t t a d e o n n a a m o e r j à o r t e t t i s r a i b i n o i z a c i l p m i Studio di d e e n a r o p m o e e t b n a o L c n i e , i u s > e l i l n u o s i n , © i i r a a m l e o ; p t o p i l u n s o i : z e a e l l a l u e a t d n t i e r c t n t medtiaanzieone c.o danni F. CASAVOLA, Fadda e la do sa pui lica.ed azioni penali a carattere b b l b p u c c a a a r t o i i d t s t , e a e t t n t a i n v a i i s o v s i c i c n r i i p ’ d e all n i e t n p u e p L 1 , . a c V r V i . c A , A © h . 1 , g a g c s i t 1 s 3 i 1 n a , m ] o r a 1955 s s e m e r P n i i t u n e t n o c i v e i i l r i r i v ‘ e r b . 8 ! g e S i i c m 5 i m 1 i a i , , 5 e 8 r o 9 a c 1 l i o p p i o o t n p o l a u i l d i o m M l i , d i e f l o a n c a S m o r o i r o t a lie G. s u c c a o i z i d a l l e n e t tra il giu n " e m a v i t a g i r b s o p p o r t m a ’ g o e p l l n o c u o , t t o e i r i p d m e s e 101 n d . 9 a 9 , 5 9 i 9 1 o n a l i e M r , p a è p o e r s e u l E g n n i i a e z l n a a n r e e p l l o o s t s n e i c ’ l l e d del pro a i r o t S , U E R E M . I i d e n i g a d n i e t n a l pur stimo
45
o n a i n e s m m o m ’ t h c e r f ‘Stra
La prima tesi, già sottoposta a critica per alcuni aspetti dallo Hit, ig 10 . . IS SID 104 dal Wlassak 'e, in anni più recenti, dal Serrao , risulta oggi superata ° Il carattere apodittico della seconda affermazione appare evidente. Il terzo assunto apre una sostanziale lacuna nella costruzione: fondan.
dosi il processo delle quaestiones perpetuae, in ragione della sua Origine sull'iniziativa processuale di cives accusatori, lascia infatti aperto il prob] madelle forme repressive applicabili in difetto di questi ultimi. '
.
.
.
.
e-
La Dottrina più moderna ha dunque avvertito ed avverte l’esigenza di inquadrarela storia delle quaestiones perpetuae su nuove basi, cometra poco vedremo. È peraltro a ciò pregiudiziale l'esamedi un aspetto ulteriore del. l’edificio mommseniano.
6. Le ‘altre’ ‘quaestiones’: un’anomalia nel sistema
I motivi finora esposti conducevano il Mommsena conferire senz'altro alle sentenze pronunziate dalle quaestiones perpetuae valoredi res iudicatae, relegando tra gli irragionevoli conati dell’“Ultrademokratie” il tardo tentativo di M. Antonio di reintrodurre, dopo la morte di Cesare, la provocatio in
rapporto alle pronunzie delle quaestiones de maiestate e de vi !”.
!© Il quale, oltre a ricercare precedenti delle quaestiones perpetuae nel diritto greco, inquadrò la funzione dei collegi giudicanti scorgendo al suo fondo unadelega di poteri operata dalle assemblee popolari e confutò il collegamento mommsenianodel processo de repetu ndis con un preesistente giudizio privato di ripetizione: lo collegò invece alle recuperati ones di diritto internazionale promosse dal senato, un esempio delle quali ravvisava nel proc edimento descritto in Liv., 42,2 (Die Herkunft des Schwurgerichts im ròmi schen Strafprozess, Ziirich 1909, 37 sg., 39 sgg., 47 sgg.). Approfondì inoltre il ruolo dell’accusator e, ascrivendogli l'esercizio di poteri “quasi magistratuali” (ibid., 24 sgg.).
‘© L’illustre studioso austriaco confutò infatti la raffigurazione mo mmseniana dello iudicium publicum, rilevando la generalizzata assenza nel suo seno della litis contestatio per
attenuare, da un lato, il legame tra processo privato e giudizi di multa ed accentuare, dall’altro, la configurazione in senso pubblicistico delle quaestione s perpetuae, in rapporto alle quali
valutava la delatio come momento iniziale di un rito caratterizzato, sì, dalle confligge n t i attività dell’accusatore e del reu s ma
massima, dai processi di multa
to: Anklage und Streitbefestigung im Kriminalrecht der +, 221 sgg. (cfr., in particolare, 222 nt. 2); Anklage und
Streitbefestigung. Abwehr gegen Philip Lotmar, Wien 1920, 3 sgg. e passim; Der
Judikationsbefehl der ròmischen Prozesse, Wien 1921, 38 sgg., 131 sgg. Appu
n t i su i “ p a t r o i”r e sulla leggu ittll i mazione attiva nei processije “repetunda rum” [1954], in Classi, 253 igno O anche Sul d i n diri i hiv io gluridico, 120 (1956), 16 $8g8g. e passim.
10° Staatsrecht,
46
Sano (2 regio in diritto romeni; in Aro
3, 360 = Droit public romain, 6,1,412.
i Processopenale e società politica
Il problema restava invece aperto O iIn rapp orto alle quaestiones non qualificabili E OSSIA
; ci 1 co la gn pe iz r i p r o Os m sl » o a s s e Der n 1. a cognizione di singoli ” casi, mediante plebiscito o senatoconsulto
i n tr ib un 9 al i ; in at i d e C o m u n q u e cei al cera Diario ito , 1 tribunali in questione risultavano infatti estraO iudicia populi | uaestii ones per È € al sis IV e . a _ d u n fi e ni va no pe te rp s et ua 1 e un ’o bi co et tiiv v:a zona d'ombra, che il Mommsen cercò di riq tt mediuire Tueetrpe arre stit
schiarare mediante prese di posizione non appieno univoche
" NOTO Nraatsree ht si limitò infatti ad esprimere l’avviso che le cognizioni IStità e tramite provvedimenti legislativi potessero legittimamente prescindere dalla provocatio! Nell
«pool
1]
t‘A
inf
:
n o u s e r o t e r p i ol ng si o l o o c si e i r e f l l u q a o p a i v i
. De i T » t i e ll ne a s e pe p di s e i ni io di az di tu si la go e re ll ne a n u a ad at ic si pl ua ap “q , o” le tt ri bi di la mi i d si as gola ‘icolo pubblico '”. In e bb re sa io at oc ov pr la à, it al tu en ev e ar ol ic questa part n i
rge ol sv o ll de o tt fe ef r pe e, ia rc Po s ge le le al o n i f no me al a, si a us cl es a st ma ri
o tr al er (p o tt fa l de e on gi ra in a si , '° ae ti li mi io or it rr te in io st ae si della qu
a un va bi su o tt ri di vo ti la re l i e ch ”) le mi si ro ve ai ss “a e prospettato solo com ci le il di i ol ev lp co i at ic ud gi i in ad tt ci i d so ca l e n convenzionale soppressione o. at St lo r pe tà si lo co ri pe e ar ol ic rt pa di i st vi ov pr e a c i t i l o p ra tu na {i non di , ri ia nd ce in ‘“ ad o nt me ri fe ri n o c i es ot ip ta es qu a v a z n a v a , te en Più precisam i de i as qu o tà li ra ne ge la al a, ic at pr in è, io (c ” ri to na le ve av briganti, assassini, N O C s lu na se ex e s s o m o r p s ne io st ae qu di e zi ti no o n o g n e v n i r si i al qu i ne casi o er ss fo ti et gg so i l a t e ch ne io iz os pp su e or ri te ul l' n o c la do an or ob sulto), corr i st ma ri € o an ev en rt pa ap i cu o at St lo n o c ra er gu di ne io az tu si ritenuti ‘in i r c o t n e m a t r o p m o c o r o l l e d o t t e f f e r e p a z n a n i d a t t i c i d o t t i r i d o r o l l e d i priv minale” 1°. 1 $ , V I : i 1 d . t i d n ò e n , I ò I c ; n 9 a N . m t n é , . N l 6 I . . 6 p 2 p 1 a c , 3 , a ; 3 8 5 3 , 1 , 1 106 Infr , n i a m i r o r c c i i l l b b u p t i o r D = 0 ù 1 i p 1 o p , i 2 t ; l 3 e 1 d 3 i n , o 1 i z i i , p n a t C g h o c c e e r l , s a t a r t i v n i e 107 ts a r a t r o p i r e l i b i s s o p e s s ta
e l u m s o i r c , , a o i r v t l a a t r e s p e u , q i s r o e d p n a , r e u m g o i c f n e o r c a e , n o i t l a o r t t t s i so g a m l e d a i m o n o t o u t a n ' e l m l i a d o e t v t v u o t r r p e p o i © v o e t r t p u t i d n a z i n e e s s s s e m a i n r i , o o c i t a c anti o v o r p a l l e d e n o i s s e r p p o s a l o s a c i n g o n i a m i t illegit
. 3 7 2 , 7 = , 9 6 0 1 , 3 , . d i b i : o v i legislat . 1 3 1 , 3 = 5 1 1 108 Jpid., 2,
.
lsalva sempre I la sua
, a s u l c s e a r e o t t a c o v o r p a l , e a i ‘ a n u a v » e g r o c s e l a u q l e d n , o t s e u q î , o t a d + r o F s e g e l e l l a o n i f o n e m ° l , a e n , o e i l s a s u q e r l p a e R n 'D i e I m V a . d p a c a t a , n a i r f m n a s e ( o i n i m e l P . Q i d | a d . o e | t s a i t i . d r f 0 c 4 2 : n . n e g I c g s 6 7 , ’ espetriimbiolniitaànza nella complessa vi m u u s s a p e l l i m e c i b l r b u u tes p t i : o = Dr .
a
n
è
é
.
‘ i p i c s i d T S i n C e t o i g o ) u 5 l 5 , ) 2 n nt.
1 . t n 7 1 1 , 6 1 1 , 2 , t h c e r s t a e a c t e S v ( n i o è n . a g c s fri in, 1, 167
c e r f a r t S n I . ) 3 . t n 3 3 1 , 2 3 1 romatn, 3, c a man
° i n , e o m c o i r l l b a b u p o l o c i r e p i d e n o i z a u t i s e io
vocat ES . i n a m o r o n r e v o g i d i n a g r o 1 3 1 i l , g 3 e = d 3 , 2 . o t t r n e v r e t n i i ; o 1 t t e r n i Ì d e S n 1 u 1 , , . e 2 . d i b . i r : f 2 c 7 4 , , n 7 a r e m t c o t i r e l m b r t u e e i p p o r r a D a a — n g o i 1 l i n e I m o t o a Us u t ccen aV
47 o n a i n e s m m o m ’ t ‘Strafrech
In tali eventualità, nelle quali non riteneva separabile l'esercizio dell’impe
rium“né in teoria né in pratica” dall a coercitio né, in linea genera. le, dal potere di polizia !"', il Mo mmsen restava perplesso sul ru o l o d e l s e n a to. Rilevava infatti il suo costante in tervento ma riteneva incerta la POSSibi l i . tà di collegarele relative vicende al più tardo subentrare della prassiin base alla quale l'alto consesso(sicuramente spr ovvisto del potere di conferire ai
magistrati alcun ‘’stéirkere Coercitionsrecht”, ossi a alcun più energico potere di coercitio) risultava essersi autoattribuito la fac oltà di proclamare determi.
nati cittadini hostes publici, sospendendo ai loro danni le ga ranzie costituzionali !!°. Osservava invece che questa prassi venne a trasformarsi in un ‘“anerkanntes Recht”, ovvero ad acquisire dignità di riconoscimento giuridi-
CO, pereffetto di una “passione più forte del sentimento deldiritto”, la quale, in sé considerata, appariva comunque ingiustificabile sul piano formale, con-
figurandosi come aperta usurpazione dei diritti civici !!3,
L’irrigidimento di questo quadro siverifica nello Strafrecht soprattutto in rapporto alla valutazione delle quaestiones create con provvedimenti legi-
slativi ad hoc !!4.
Il Mommsen tenneinfatti fermo l’assunto secondo cuile quaestione s create per la cognizione di casi specifici non erano prive di base legale se promosse mediante pur “anomale” leggi dirette a sanzionar e comportamenti pregressi non previsti da norme positive !!5, Sottolineò i nvece una loro mar'!! Jbid., 3, 1066 = 7, 269. '!° Ibid.,3,1067= 7,271.
cheera stata ricondotta nello Staatsrecht alla pro clamazione, tramite senatusconsultum, di una non ben precisata “legge marziale”, configu rata come “estensione del diritto di guerra al territorio costituzionalmente non sottopostovi”, o vvero ritenuta espressione di un indirizzo politico maturato “secondo la teoria e la prati ca del secolo della rivoluzione” (ivi, 3, 1240, 1245 sg., 1247 = 7, 470, 476 Sg., 478). In Str afrecht, 256 Sg. = Droit pénal romain, 1, 29 9 sg. il principio secondo cui la perdue llio sopprimeva il diritto di cittadinanza al momento stesso
Processo penale e società politica
ceo
i
cata carenza di conn
l da sì co re de en sc di a ol nd ce fa , le na io uz it st co e n o r r e S l i n co o st ra cont e er nd ci es pr ro lo l da e m o c ia ecemvirale di privileg DI
. i r TÀ ‘VI t ezza e di irret rat dalle caratterisY tiche di ast tt ra st da li bi ga ro de in te nu te ri ità tiv oat etr irr di "9 le na pe e gg le a ll de e part si c i tif i g tà li di bi Cercò, > tuttavia, , di giustificare l’inesperi an gr te in io at oc ov pr a ll de tà li bi ri pe es In se o ev li ri il n co do latesi precedente
tre di i nt me di ve ov pr i re nt me i, secondo cu
s e ol ng si persone Ss go e senza prevedere regole di procedura erano da e ir lp co a ti considerarsi e n
on Teri s1 estranei senz'altro al diritto penale !', 9 la deroga poteva risultare mrti ‘atter
o at in rd bi si bo au su o ol at st e ss fo a zi un on pr a ll Pila SbTe ove [ical attere definitivo de a ll ,su te an ic ud gi io eg ll co to si po ap di e on si ci de la cale CO dell ui 1 questa al
!"* e ua et rp pe s ne io st ae qu a disciplina propria delle ° LX
NO
: CÒ pot ond aci pero sfuggire al Mommsen la fragilità dell’assunto, considerando
ù s pi ne io st ae qu e ll o ne tr on sc ari ov tr n no ta ca di a in nz ta os e la circ
n
antiche create mediante provvedimenti legislativi.
, re de ca r pe va ni fi li eg i cu in ne io iz dd ra Emerge,così, la sostanziale cont ia st ci ui dic s ne io st ae qu e ll ne e ar ur ig nf stretto com'era tra l'esigenza di co fi ti us gi di e rl ni mu di lo el qu e tà li ga le la al e gh ro de e nt ta et tr al o nd pa cu mo oc i da i rs ta os sc di o an av lt su ri ù pi e al qu l ne o nt pu l ne e ch an e cazione formal pso a ll ne a si os o, ic id ur gi o nt me na di or l' al ti it cr as i lu da i or principi informat a er o, nt pu to es qu a e, ch s, vi ci l de a gi ti en ar gu le ta en pressione della fondam m e s i d o r e v v o , ” z t a s s n e b u a l G r e h c s i t i l o p “ i d o l o u r l a e r e d a c s r a f a z r giocofo 119 . e n o i z a l s i g e l a l l e d e t r a p a d e l i b a g o r e d , a c i t i l o p e d e f i d o l o c i t r a plice
i s o d n a i n r e p m i , a n a i n e s m m o m a c i t a m e t s i s a l e h c , e t r a p a r È da dire, d’alt e l l a d e e l a i z i m o c e l a u t a r t s i g a m o s s e c o r p l a d i t i u t i t s o c i r t s a l i p e u d sui o i z n u f € a c i r o e t a z n e d n e p i d n i a c o r p i c e r i d i t s i v v o r p , e a u t e p r e p s quaestione o t u t i t s i n u a r b m o n i e r a i c s a l i d o z z e r p l a o l o s e t n e r e o c e r a t l u s i r a nale, potev a l o s a c i n g o n i e r a n i m a t n o c a d e l a t , i d n i u q , e e t n a t s o c e n o i z a t o n n o c i d o v i pr . e m e i s n i ’ d e n o i s i v a l l e d à t i r a e n i l a c i r t e m o ge
n e u g e s n o c , o i z i n u b i r t 0 o i r o | t s e u q , e l ia
z i m o c e l a u t a r t s i g a m l o a i e z u i q d n u u i d g a v e Nel g r o c s n e s m m o M l i e a u t e p r e p s e n o i t s e a u q e l l e n € o i t a c o te a prov do 16 effi
Ibi
a r i d o l o s “ e m o C o t a t t e p s o r p o r t l a r e p è à t i v i t t a o r t e r r i ’ l l e , e g g e l a l l a e z d n il principio d e t o p i n n o ’ ’ l l e d o t . ‘a preso at
D ! e v o d ( 6 9 Ibid., 1 è 3 = I, ’ ”
e l e t s e u q “ e h c o d " i v r e oss 7
119 Loc. ult. cit. o n a i n e s m m o m ’ t h c e r f a r t ‘S
P
ente
jva, così,
i d à t i d i l a v a l a t a t s e t n o c a t a t s è l a M a m o m i s a i b i d tto . 3 8 3 , 1 , 6 , n i a m o r c i l b u p t i o r D = 6 3 3 , 3 recht, 1,227, nt. 3. .
.
49
i t s e d e n i P l e d , e d i l a v e t n e m l a u g e a M e s r e v i d , i n o i z n a e c m e i s m r u c rin l l i u m unto nei noti aforis n
s s a , i i r l o c e s ” i e r d e s m i r t e s t e n a t t e tr
, ] e c a i l r l t u a n n i m i r c a d ; norm in osta p |
t t E e i S o r , o t a nato a venire in P e r e r e ist
a z n e s s a in a t a r s i o e v a p t p s n a i o e g d e o r n s r e r s i ò s pu e r sine lege |non può es! e n o i z n u a s s s n 1 e o i n n n u | [ s s e e i g n e l p e g e l a voena sin‘mee lege i v e a r p e n i s a n e o p a l l u n n e m i r c m u l l u n o r e v e t n e t s i s legis!lativ a] ov e e r e p g g e l a n i u h c n a m e v e O n o i z n a s é n o t a N e e r r e é t s i s possono su| s . ] a r t l a ’ l e o n u ' l a d e v e r p che
i m i r p l e n o t s o c s i d I S n o n a c i t s i n a m o r a c r e c i r a l o d n o f i d e e n i l e t s Da que a t o n r e d n i B n i d e e g d i n e e r G N I à i g e s r u p , i v i s s e c c u s i n n dece i e m u i c : a u 1 o o l l t e n d e m a r d a u q n i ’ l l a o d t a v e l l o o s i g a s i d l e id m o t ronoi primi sin © — . o l l e p p a i d i n i m r e t populi in A
\
Lx
.
.
.
I
)
.
;
.
,
.
_
e t n i i u q e h i c l i f o r p i o t t o os n e m l , a e t a l l e d o i m t t a f Su di esse appaiono in
, n o s d i v a D n a h c a r t S o l l e d a l l e u q e h c 2 !2 d r a r i G l de a r e ressano, sia l’op co ri a l l e d i t n u p ri va di e m a s e i r l su a t a d n o f o t n a u q in a t l e c rs pe a ic disorgan
o i z a t u l a v di e d e s in , e o h r c t l a r e e r p a struzione mommseniana !, È da ricord
) e a i r a n i d r o a r t x e e e m at o c ic if al ne delle quaestiones non permanenti(da lui qu i l o d n e n u g i n i t s , o i r d pi a t ti t nz a u te ò q z di is z i es l a l’ u e t s n e u z p z so o lo studio sc base al ruolo del magistrato, alla presenza o meno di un collegio giudicante ed all'intervento di una legge o di un senatus consultum. Connotando solo le ultime in termini di illegittimità costituzionale, collegò alla lex Sempronia
120 Configurata la provocatio originaria in termini di sfida del cittadino al magistrato di
fronte ad un diverso tribunale (The Legal Procedure of Cicero’s Time, Oxford 19 01, 306) e riferita la sua applicabilità alla “political Jurisdiction” ed alla coercitio, il Greenidge restò
perple ss o in to rn o al su o ra pp or to co n la generaliz zata competenza in i mater ia i OTO. ascritta agli iudicia populi (ivi, 325, 331).
P
giurisdizi
la giurisdizionale
'°! Negando credibilità alla tradizione e considerando popolare un tribunale di prima ed unica istanza (Die Plebs Studien
de capite civis non, come il Moi nmsen Soa: ;
provocatio, bensì il divieto di istit senatu
"NUOVO rafforzamento della
s consulta, con intuizion tuire ulteriormente quaestion es mediante . Lo d ° Z I O r N i E m t a r s t o a a p lu p o n iv a d i riflesso 124. 2 gO priva di adeguato
Un nuovo interventosul tema specificosi
verificò tuttavia solo ad oltre Lan un ventennio di distanza ad Operadel Siber, il quale fece
ambigua dell’applicazione all’esperienza giuridica romanadel mod no erin.
CIpio di legalità: ridimensionò, in quest'ottica, il concetto di i lezia ed Priviregium € approfondì quellodi irretroattività della leggepenale 125
e l a d o n o t n u p ro lt 'a ll de e n o i z a t i d e m i r a l a t a r u t a m E o COSTOdalrem
0, a iudicia populi, accompagnata da un diffuso scetticismo intorno al legame che il Mommsen aveva ravvisato tra instaurazione dell’ordinamento repubblicano e provocatio. | Sul tema è il caso di spendere qualche parola, ricordando che, nella visione del grande studioso, l’esigenza di instaurare una certa concomitanza cronologica tra lex Hortensia, conferimento ai tribuni della qualità di magistrati dello Stato ed esercizio da parte loro dell’accusa dinanzi alle centurie discendeva, in ultima analisi, dalla pregiudiziale collocazione intorno al 300 del compiuto delinearsi dell’assetto costituzionale repubblicano. a v i t t e p a s e t o n s r o e p i u s q ) a e a r d g a i, a i s re p o u , di f i (e f r i , p a d e l o n r e p b r O e l o v o e i t t o a n n c u o v a o a a z r t l n p a l e e m l d r a e s f i f r a ’ e l r l e e g n a r v o conduce a sc i r e di e t t n i e r d c n a o p s i r e r r o i c r a i p t p a t a f a n v i e t elemento di disturbo. Non po r’o ll o s ne s e r o g t n a i n o i z e f r e p à i g ail m i r i coerenza collocare oltre due secol p , a v i c s u i r e l a m r e o n f o i z a c i f i l a u q i u c o la n i d a t t i c l e d o tt ri di n u i o dinament d
0, o t i n i f e d à i g e l a n o i z u t i t s i o r d a u q n u d a e r e t t e n n o c o e n a t n o p viceversa, s
I . e n o i z i n i f e d i d a i v n i , o n alme m e t a d i ev li ri 1 a z z e t n o r p n o c e r i p e c e r a a t a t r o p , ì s o c , fu a c i t s i n a m La ro
g e l e tr n e b i d a z n a i l g i m i s o r e v a s r a c s la al o n r o t n i a c i r o t s e d e s n i i t a po avanz e l a V s n e g a m i s e d e m a l l e d i t n e n o p s e i t n a t t e r t l a d a e n o i z i d a gi riferite dalla tr 300
l e d e g g e l a m i n o m o ’ l a v a t u l a v e h c e n o i n i p o ’ l e u q n u d ò d i l o s n o c i s : a i r . o c i r o t s e r e t t a r a c e l i b a d i f f a o t i r e f n o c e r i n e v e s s e t o p e l a u q a l l a a c i come l’un
a l l e d a r u t a n a l l a o n r o t n i i b b u d i r o i r e t l u e r a r e n e g n i i d o t t e f f e ’ l a v e v a ò i C a l a i r e l a V x e l a m i s e d e m a l l a e r e v i r c s a d a a v e c u d n o c € e r a n i m i l e r p a i pronunz one ll’attività del magistrato come ‘ semplicemente istruttoria è de ridefinizi ‘ p
dec idere
p
(0|
n o i t n e v r e t n i r i e h t r o f g n i t i a w t u o h t i w e l p o e P e h t f o n o i t a r e p o o c e h t e t i v n i o t s m e e s | e t magistra 4 4 ” . d e m i a l c y l l a m to be for , s e t a a t s i e r F n e h c s i m ò r s e d e t h c e r f a r t S m i g n u k r i w k c l i R ‘ d n A D m A È , e i log nai a Mi : 8 8 S 8 4 . . g g s 4 2 Leipzig 1936,
51
o n a i n e s m m o ‘Strafrecht* m
6 1 z i u R > ‘ , e h c € . Li. ontra in Arangio c | n e i n i s i e h c . a 1es t l ilo I !”” , fu ap pi en o , re ce pi e ta e da ] n , i c e e q n i g a mm
1 " i ‘ : I e V l I i C s a e r t B i p l a d de ca e n o ‘ i z a t i s e e h c l a U Q n o c a s i v i l d n co
|
Pugliese.
|
I
a l l e d à t i v i t a r e p o i d o t i b m a ' l , o g o u l o m i r p n i , e s n i r t s e r m u i o r s e p o m i i d u o d o i z i c Lo st r e s e ' l l a e t i m i l e t n e d n o p s i r r o c l i o d n n nel a r non u 0)Dn g
i 0 i 3 l f d , a e e n n n o o o i i c n n , i i e p o t a o provdoiccaanto riferibile sulla scisa edella r“iicehiiaammaat ‘ ì s n o a t i n a o i z n a S o n i d a t t i c l a e r a n i m m o c i d o t e i v i d o a l c i r i e l n g e g l e d senso € i d e e r u c s a l n o c o l r e d i c c u i d , o t t e r t s i r ù i p i a s s a . o l l e c u q q iin n e r a s o t e i v i d I I 8 2 1 a i r o s s e c c a o i t a g i t s u f , e a i c r o P s e g e l e l l a d e n o i z a g i t s u f e c i l p m e anche alla s i c r e o s r e e b b e r ommsen, av s
OI
c
Ci
.
\
,
À
|
.
;
.;
,
.
,
descritte dal M
n u o t a e n i l e d ì s o c e b b e r a s i S . o n a b r u o t i b m a n i e h c n a i s s e l f i r i tato cospicu o n i d a t t i c il i u c n o c o t t a ’ l ‘ e m o c a s e t n i i a m r , o o i nuovo concetto di provocat
n e u n i o d i z u c e s e e ' c l s i d e p m i d à e t i l a u q a u s a l l i a t n e r e i n g i e l i v i r fa valere i p
o d n e d , e o i t h a c r t s i g a m l e e e d t t r n a p e a m d a m o n o t o u t a o a t n n a e m m e i d e v v pro n a d i l o s e n o t c u n e o v n o s i e e s h l che il giudizio sia compiuto secondo le rego c , ” e l a i z i m o c e l e a a l l u a l q u e t n e a n r o t i s z i i g d a s m i r u i a o i d l t g n l u a qui do e devol , i t a s e i , i v u o n v t q u a t b r u i ( t i r t e t a i d r r p , i o i v , s r o e o i u o t e d i s d t e i i u e n q d la cog
sti ultimi, come “gli organi a cui di preferenza era demandatol’ufficio della persecuzione penale”) ‘formava ormai una cosa sola con quella del popolo” 12, Risultava in tal modo corretta e calata in una prospettiva più ampiala
tesi poco tempo prima elaborata da Ch. Brecht !, il quale, nel medesimo
un potere suscettibile di esplicars i 5 5 1 i o i t c i d e i d a l l e n e t n cia a diei dictio e, in taluni casi, nell’imprigionamento La rovocatio p
DISTA, eStrafrecht bei Ci cer
Cic
ca
(nt. 9). Piena adesione a . ologna 1927, 2, 132 edin Ipzig-Berlin 1934, 7.
sarebbe stata invece esperibile CON '
tro
i
r
OVVero avv erso la coercitio che e ssi “iti
.
bo
titimati“a a Porre rotto
ponte
D I , li e \ strins bea I S \ ec ì nt sul ere iff così ind I, , nte eme ent i iar giudiz Lu c ia iar diz ‘cecina: a come suquello de
piano della pronunzia 7, re 132.
| è l a In pieno perio i bellico do da A. Heu0 DI 0 etico. Laconcezione mommseniana fu invece colpit a pi ;0 o % ‘ + 5 1 Dase ASS in O x .
istituzi continuità dalla costituito Se, l Lu istituzione continuità dalla d: publica res e regnum tra delli omericon SI Plica e dalla correlativa connotazione comnicomeAUnae .
si
.
a
%
SIVe
studiosoal solo 1agIst ali repubblicani. Questo venne infatti cONDESSO dalle limiti funzi potere di comando in guerra e, quindi, contrass da contrassegnato , e r : imiti funzionali ai quali la provocatio Ocatio era estranea !3, id
x
A
Le
€
n
d
,
‘
n
c
174
SI realizzava così sì, > sul piano teori1C0, la rottura del | um ri pe Im a tr e am eg » i g ? , mi SiUrisdizio
€
an ù pi tà l’e nel o, nt me ri fe de al uB He o ll da llegata ne criminale, coti n : tica, > della sanzione deireaeat comuni non all a repr e sione pubblica ma alla pres a. vendetta privat
Ò O anaivato
dunque
ruolo
1il
quaestores accogliendo l'ipotesi di K.
: dei
sec cui essi (solo più tardi destinati ad assumere le funzioni in materia finanziaria connessealla loro trasformazionein quaestores aerarii) sorsero con esclusiva competenza in materia criminale ed intervenivano,nella ie ud St ne Ei . io ll ue rd Pe : ce ca fi ef za an st ba ab n personerisultata, peraltro, ad un certo punto no , ik bl pu Re r de g an sg Au m zu s bi ht ec fr ra St n he sc mi rò im ng zu en gr Ab n he ic fl if gr be zu ihrer , ” is at st ie ma n me ri ‘c d un o’ li el du er ‘P e ch an r. Cf g. sg 9 25 , g. sg 0 19 , g. sg 1 Miinchen 1938, 17 in ZSS, 64 (1944), 354 sgg.
a to or pp ra in io at oc ov pr a ll de ni io nz me di i nt fo e ll ne a nz se as l' i, att inf , ta va le Ri 131 mandatari dei consoli
me co i im pr i de ne io az ur ig ff ra la se in sp re i, un ib tr e pronunzie di questori su n se mm Mo al i os nd ma or if un i, egl he (c a st ie ch ri la le bi ga ie sp in , ti en im tr al , do an er id cons Il . zi mi co i de ne io un ri la r pe ia ic sp au i gl de ) so ca r pe so ca o og lu se es av va ne te ri a questo punto, to ta mi li e bb re sa si e or et pr il e al qu l de e on si ca oc n (i e al ir mv ce de st po io iz un in o at ne li de processo trib ce ve in e bb re sa si ) ia ic sp au i gl de ne io ss ce a nz se , to ia ur nt ce ai tr m, iu er mp ’i riunire il comizio ll de ri ola tit ai a st po op io at oc ov pr a e nt ue eg ns co io iz ud gi l de ri a pe pi co im di es en a ig “e form un di ri ola tit i ss ’e ch an ti nu te ri s, ni io ll ue rd pe i ir ov du i va ra ve no an quali È i LI n S, ZS in ahren,
rf ve al ti mi Ko en ch is Um ri um (Z re la po po ne io ez el ro lo sì co ro be i collegato alla P so es oc pr € i, st oe ov pr 2 e nt ue eg ns co e al zi mi co so es oc Pr . 1) 31 ., sg 263, 293 i it is qu an ll de e in rm te al na pe di ta os op ce pr
li mp se a un magistrato formulava
, L L U D . R a d a t si a z n a v a i o c o p a d i s . ) 1 1 3 , vi (i i t u s convis e t o p i a ' l , v ) . g e g s v 3 0 a 3 , i v e te(i l en a am u el , S ll q S Z ra Iproze8, ini 856 (1936), | S88.. il 132 Il Brecht confutò>, papa h e i v i Z n e i h t s c i ’ s l l i e d m ò e r n o m i z i e c n n o o c i t a n a u k d o a v o o t { r P p S r I r e d e e g t n a a r i F r a r v u Z a n u a r u t t u o r t t s a a r l t l e s n i g a a i c m c a r l t a a v i n e sta v n i r i l g e i u c i d o i t a t r e e s c a i ! c e n p S a , a c u i t i n t a a d c e o a v t o s r a v p ù i p , i 0 o 6 t , ) tduu p 4 4 9 1 ( 64
. o t a v i r p o s s del proce
”
ms
, S S Z n i , n e t m a e b r e b O n e h der rimisc
e r a l u s , n i o n € i n n a v o i G n a i c i è t a m e l b , m u i r e p m i di questa pro ' l le del °
n
°
è
>
»
.
t e t T a r u e t t P e M s I g s n e u d E l N k c i 13 Zur Entw na recente riconsideraz;lioqnueale, delineata e t : U . g s 9 9 , . g g s a 79 n , g e s . , a l l e n o t a l n u G a d e a i t i l i m e i m o d ; i s r a c i l p e 2 , 0 6 5 da , 9 e 1 ) 7 € 3 $ , $ 3 8 , 9 I I 1 . p a c l a. e fr s in a B e c p a c , a m, dellanptireorvaoctartaioil iSn UaOmbeisto urbano (cfr. infr riua i1 mper e "I
.
.
.
,
.
4
.
:
»
x
Ss
o n a t n e s m m o m ’ t h ‘Strafrec
a
,
‘ t.
a d l o s t n e v e d n e y o t i c u d m u t n e “socram n
.
no
be in
pei
ece
venire
re. infine. conf,erma dalla ilitare dopol’es perien della guerra za annibal e r i ica riceve, lex Sempronia !9 ,
Lu nt le sa ri dro e al Mommsen, tanto più che il Siber, configurando lla ne p rovocati o un dato inscindibile dalle cognizioni opera te dai magistrati provIz
isti di Imperium dopoil 300, aveva corretto la tesi del Brecht introducendo
| i d ini i d à mit for uni le zia tan sos una ti 19 rmità di struttura dei due tipi di processo da lui delineEspulsa dall’ambito della repressione dei reati comuni e posta in rapporto con la sola coercitio, la provocatio restava, a questo punto,in attesa di ridefinizione. Lo en. ick Ble J. di di stu gli e far dis sod a ato mir o nn ha za gen esi sta Que orinf di a omi ion fis a ari gin ori un’ o ati voc pro a studioso haascritto infatti all mer , beo ple al ile sib pos era le qua al e bas in ca, iti pol ura nat di o edi rim male del ore fav o pri pro a zia nun pro una e uir seg con o, izi bun tri cé l’auxilium le qua to uta val en ick Ble dal o, tip sto que di um cit bis ple Un concilium plebis. in lea emb ass ma esi med la dal e nat ema ne dan con le del i par al privilegium one azi lic esp di i cas nei to oca inv ire ven eva pot epoca predecemvirale, militate men ial enz ess ura nat di 8, Heu di a sci la sul , ito fin (de um ri pe im dell’ l’effetto
di
o van ave che i, ent erv int sti Que 139. te ius ing o e siv abu re) ritenute i t a t s o r e b b e r a s , i z i r t a p i t a r t s i g a m i e d a z n e t e
p m o c a l , o s a c r e p o s a c , e r a n I i limit s s o m o r p i z i n u b i r t i s s e c o r p i a e m e i s n i e l o v a T I I X e l l a d i t a t e i a v t s o e r b t b l a e r r e a p s o t a i r u t n e c o i z i m o c l a : a e l b m e s s a a m i s e d e m a l l a l i e z d n a a n i i r d e l o a t V a x e l pass a L . e l a t i p a c e r e t t a r a c i d e n o i z i n g o c i n g ” o l i p , p Ì a S O i C n g , o o s u l c s e ta riservata e n i f n i e b b e r v a ) a c i r o t s a t a r e d i s n o c , o t i l o s l a , a c i n u ( 0 30
n so a 2 13 , 52 19 hr La g, un kl ic tw En en ch li bi . 6 8 3 12 8 8 $ 8 11 ., sg 5 11 6, 10 ., 137 Ipid o ri ia iz ud gi re te po il del tutto
no ro fu r be Si i d e uB He di i on © , ne fi in o, at st ‘n n HisHi toria, aroebrbeomano(iviivi, 134) . Le posizi . i , . C . B s e i r u liminato
i
i t n e c . h t r u o f d n a h t f i f e h t g n i r u d o i r a v a i o c s a l l e ” d à t i c i r T o n t s O o r r a P l E p e U r , a S Y m e r e f f a i t r a ] r ° t “ s i E L dceolntmeasg E V A T tate da E. S. S n o i t a c o v o r p a i n a i n o r e c i » o L ; , e l a u q l C i 1 8 g ; s 2 1 È 4 , ) 5 5 9 l 1 a 4 5 9 1 i ( z n a n 3 i d populi
a i c i d u i i gl . O T A r s at st re e n o i z a g e , i o p i s t i c r e o c a a n l u l e d si ar ‘c ì u g perse a n a o r e s s e ) v 1 a 2 4 ( l a i r t t u II Tavole o h t i w plicatsì hmen {
s s e i n u p o r e b i t l ic fl al in 0 1 o t t d e n p a s i r l vi a ti e p c csheemplleicxel mente alternati
) 9 5 9 1 ( ana 6 7 9 5 2 n 1 , t N o n i t V a c o v o r P r e d g n u t e o P d s e V v r p p i S a b Y c , Ù a r 9 3 f 1 n I . r ° f C 8 B S 4 4 4 2 , ) 9 5 9 1 ( 2 , 3 2 , E R in j
|
i
,
3
4
n i a l o d n a i c s a l , t n u t r e p m i l l u s a t a s a b e n o i z i ] c r e e e d o n c o i z a l e l c e n d o c a c o i c i t t n i a l ' o l p e r e o v V t i i a v b r m p a o n s i n e e i u , n i q o l n i a c z u i a d f c i o t d n n o p e c e a t f l u ‘ m e l l a o t i r o p o p p a m r a n i c o o l t o s o t ques u i a j b
.
o i t a c o v la pro n a c n a m a l l e d e n ragio
ba
TR
.
.
bd
.
.
.
.
4°
.
140
a v i t a m r o n a l e u q n u d ò t u l a v n e k c i e l Il B m u t a i t i m o c m u m i x a m r e p i s i n s i v i c e t i p a c e D . o t n a g o r n i e n i a s i n g e o l N i [ v i ” r o P “ t n u r e f e n t n i s s a c o l i l u p o p s u b i t r a p n i s e r o s n e c i s o s u n o q N e . u e q h s c o i l f i ol c e p s e n o s r e p i d o c i r a c a i n o i z n a s a v i t a l s i g e l a i v r e irroghino p icorso alla più
r e t n a i d e m e h c o r t l a i l a t i p a c i n o i z n a s i d e t s o p o r p o n i l u m for ] ” i s s a l c n i o t i t r a p i r i r o s n e c i a d o l ziale, cioè al popo
i m o c a e l b m e s s a a t a v ele
,
e d u i h c s a d e l a t , o i r a t i n u e m e i s n i n u e m o c 1 1 , 3 , . g e L , . c i C n i c) prospettata
t t i r i ld e i d n u b i r t i e d e t r a p o a t d s i u q c a ’ l , l a a v i t a i l i c n a o c c n a via, in un’otti i m n i i l a t i p a i c z i d u i o g t i d n e m i g l o v s o l l e a d t s i v n e i t di convocate lecen n i u t i Ò 1 e b b t e s ò o r i c v e c a l r a e r i p i v m c o e e t d n e m u c o d Il i . c i t ieria reati i poli o . c 0 i i 0 d s i 3 r t a a l t f e e n l a p t m a e o n n c i a o t i s z e u d l ipuntod avvio dell evo e e n r o a i i g n o z u r a b r m d i i i i a t e r e t l t i i d , b g a 7 i e s a r l 6 r l e l e 3 a f v i e c r o, vi
pene patrimoniali dinanzi al concilium plebis !*° Ritiene d
140
359 Provocation, . ’ .
i
,
,
.
i populi iudicium » lo svolgeva si che pontificali, multe di DOPU aso patri peraltro tributi comizi ai luogo, dinanzi aveva non zio-plebei di potere un ad collegabili oercitio producendo la loro conferma o °la 10rOcas azionena loro cassazi zione ma i
Nel c
»
c
mirava a limitare la compet
,
.
..%
essa ad sostituendo pontificale, destinato essenzialmente dunque, .
°
quel
Bra populus. cel pa soluzion cui la i rice veniva in one conflitto rcata, un risolvere a O
o mi a a, ov tr v tesi av ta es Q i ù . 2) o”it36 ’ nelle testimon onilan ze 1i n materii a (passate in anal , iso conferma i i o Sia lesi
, 85 [195;7], > 446 sgg.ì; cfr. anch e O b
i
S 1 8 9 E 2 4 2 , a n n i d e ci g l i , 80(Liv., 40, 42, 8-11), 159 (Liv.. , zi ), 1 Per AT)
Proc esso penale e società polit ica
- Alla lex Valeri tre dinanzial proprio tribunale l’attentato alla costituzione” ioscr circ di etto l’eff tto ascri così e Vien ca vere la coercitio magistratuale o un limite, ’ non formalme nte defiini nito ma
Li: fissato per implici plicito dalla nuova configurare da tanto tribunizia, competenza i come il suo superamento
sarebbe provocationis ius Allo ‘4. factum € rob ‘mp di stata invece assegnata come delitto ca n
Ù Imensione di precisodiritto civico, tale da configurare
‘o civîs del 123. coll a Dil violazione, da parte della lex Sempronia de capii consol tri il tribunato ad una “tensione trara il ed il , collegabile |' ato come organo esecutivodel senato” »:idonea a suggerire di determinare per via i rato e la convocazione del tribunale va “Vin competenza del magist atie leggisluv
popolare in rapportoa tutti i giudizicapitali” 14.
a er op ad io at oc ov pr la del o nt me ra pe su il , ine inf ò, fic sti giu Lo studioso
il cui o nd co se to sun ’as all se ba in e ua et rp del sistema delle quaestiones pe te an ic ud gi io leg col del nto rve nte l’i e va ti tu ti is ge leg a un su si ar nd fo loro io iz ud gi al a g o l a n a a r u s i m in ” n o i t a c o v o r P r e d e e d I e i d “ o t i t avrebbero garan comiziale 1.
o r d a u q n u i d e n o i z u r t s o c a l l a ì s o c o n o g n e v r e p n e k c i e l B l e d e Le ricerch , B u e H i d e t h c e r B i d i t u b i r t n o c i a d i t r e f f o i l o m i t s i l g e c s i p e c e r e r t n e m che, n i , o l o d n a c i f i c e p s o i t a c o v o r p a l l a o t u n e t n o c o v o u N n u e r a n g e s mira ad as iudicia 1
i l g e n i o p , o i z i n ll’auxilium tribu
o t e i v i d e l a r e n e g l e n , e n i f a l l a i dopo il 300 e, . s u l u p o p l a d e t a r e b i l e d ‘tali non a z z i r l e t t a r a c ì s o c o i t a c o v ) o o r r p p a l e h c , o r t l a r e p , e r a Sserv
O o t i c e l a Mi sembr
o t t u i p , e r e m u s s a r e p o c i d i r u i g o t u t i t ‘stiche di is a, fungen-
h c o c i g o l o e d i o v i t o m i d a l l e u sto, q i
n a c i l b b u p e r a i r o t s a l e r r o c r e p e
i
a z n e t e p m o c a l l a , a m i s s a m i d a e n i l n
; 9 1 1 , t a n u b i r t s k l 143 vo . R F S A K . M a anno dopo d “ a t s e | u q a d c e l a a u v q e l n i e t 3 i 3 r , ) 7 6 9 a l a m tedesca: 1 0 0 3 l e d a i r e l a V x e l a l l a o n i f o l giuridico” o p o p l a o l l e p p a n u i d e l i b a t s o m meccanis
8 S 5 6 3 , 1 6 3 , d i p [ 144 . 4 7 3 , d i b I 145
o n a i n e s m m o m ’ t h c e r f a r t ‘S
57
( O .
.
: d e l l ’ a s s e t m t e o n t o ‘ p e n r s i a e b a l e g l Un o
. l e k n u K . W a d 2 sto nel 196 »
c1a
i c a n o f u P r o p o . repubbl
volta recepita | IMMABITE Gio cidefinì il suc rap. del ne Bloicken
L'insigne studioso, "“Strafantrag” ì
. rep res5sS ivo
fo nd at o su ll a p u r a » fo “S nd tr at af o e s u l l a come fonda ‘ovoc[ vi a t i o pensando, port
ine del processo comiziale
€
S
re
9?
c h e q u esta si fosse ; i o n e a a d e s i o con la pre i n c r . e t r a s t o p a t r i z i o p l e b e o te n e c l o m e c o r s o ri me da io delineata inizialmen del contra: “ t ‘i tio posta in at itro gli .
to dai titolari abusi della coerc c o m i z i a l e . a v e s s e O raltro che il costituito f,
li natura politica c | u e p r o c e s s i p ) e r i u m : . dell 77727 suppose pe i t a l e s u b i t a , i n c o n s e ; . i d ri i t a compenso alla per dei pote di coercizione ca p . . 00, dai magistrati. r e r m t i o ai i n re at i r s u a p p p o gsueza della lex Valeria del 300, iti ca
Col
:
: 147
1a
avrebbe potuto esplicarsi ‘. i z i a i l n d e i , i e n t e o Esclusa, quindi, qualsivoglia co r n d z i a n e a c i o m r i e a z t i i a m i p t . a l modo apertasi > 148 ; . n el sistema PI ssIvo repubblic al e vista ia Latt aCOMUNI > colmat 4 e
aaccorlicndo il già ri e 1 c h i a m a t o p a n n e m a . c a l a n d dei quaesto o l o e n . r es parric Ila funzione dei g . ctrooluonDqouall o piùampio ‘°. Nelle XII Tavo i . le l Kunkel ravviIsSòò infatti tracce dropiù no veniva coim
4 Ipid., 36. L’affermazi
Ontro personalità solo per “accuse provvi in vista © non ne ‘4 Ibid., 37 $8£., s t e d i l c a s o 4 3 , d i d o v e un Cittadino com i l Kunkel Sottolinea della lappresaglia u n e ” che e della
di un “giudizio capitale prriivvaat o”riferibile ai reat i c o muni e diretto a subordinare, in via generallee, | la vend etta privata all’ esit o di . un procedimento imperniato sulla /eg IS a ctio Sacrame , 0 1
e su un’ attività di quaestio destinata >»
‘x
?,
@
a svolgersi dinanzi ad un collegio di iudices150
cos co SÌì str SSO CO Nel processo dei a zi un on pr la nel iò rc pe nte cia sfo (e e d RIC tIM SOS i aestores, po qull de a siurisdizione Tu 1 dal pretore) sarebbe ravvisabile il principio base
> criminale, identificato, appunto, nel far capo della sensto di funzione giudicante, al cui parere il magi. oi te en ir qu in strato q (ovvero chi, in seguito a designazione di lui, lo sostituiva) Dn
era tenuto ad uniformarsi. Su
questa base vengonotracciate le linee ricostruttive connesse al su.
.
.
bentrare della repressione pubblica.
Essesi specificano, in primo luogo,nella valutazione, contro Mommsen,
del pretore coadiuvato dal consilium come organoprovvisto di ordinaria com-
petenza in materia di giustizia penale !°!: con lui avrebbero collaborato, in veste di ausiliari, i tresviri capitales, assistiti anch'essi da appositi consilia. l’eserloro assegn ando magistr ati, ditali ruolo il infatt i rivalu tò Il Kunkel circosc ritta “non quanto in varieg ata”, e “ampi a cizio di una giurisdizione era non quali le per morali tà la e pubbli co l’ordi ne contro infraz ioni alle dei quella “con concor rente ma penale ” proces so previsto alcun regolare cui, in quello a simil e modo in condot te, loro da pretori e delle quaestiones urprefett o del giuris dizion e la èssa con concor se princi pato, del all’inizio un median te quest’ ultima , di pari al esplica ta, infatt i sarebb e si bano”. Essa a l l a d o t a u t u m a v e v a e h c ” o c s e i z i l o p o s n e s n i o t a t n e i r o e l a n e p o s s “proce i n a m , i d t s a c i e n o l o s n o n e l i b a c i l p p a a v a t l u s i r e h c e e i r a m m o prassi forme s i u d i v i d n i di i t n o r f n o c I l e n , a m i i s s a m i d a e n i i l l n i n i , e h c n a , a m a z z e l o v e p l o e i c o festa c s a l l d e d i t i a r t s i s 1 s a b ù i p “ ù i p i ‘ a i , a r e b i l 1 e n o i z i z i I d n o c i 1 d e s e h c n a l , i I i t : n a e n n a e b t r r u a p a p i a r a t e l o r p a s cioè alla mas
, ” t a i r a t e l o r p t d a t s B o r G “ e h l c a e o r t r l e o v , v e o r u c e tà”, u s e l e r a c i d e d i d o r e b i l o t a i c s a l , ì s o c , o at
t s e b b e r a s e pretor
, e l i v i c e n o i z i d s i r u i g a l al e u Q a d e o t i l o lose del s
guardo” !°?.
e r o s t s r s o t e a u q i e h c i s e t o p i ' l | , , a v i t a n r e t oi, in al o s s e n I o r e ass
iiaa”. P r r e a p o e r u p p O e t n a c i i d u z i g n u f a o n l a g r o , ’ l e l l e n o o r t a p t e p s o r P ” o « i in altre z , i d e u n i onfeicgassero, IN origi i t n e d i i s parricid/ii stessi .
.
e
e u , ” e z n e d i s e r p i d i n o i z n u f n o c ° , 150 [pid., ’ 99 sg. € Nt
a
.
.
del ‘ ‘praefectus
e l a n i m i r î ; , e l a n e p e d n e I G p m o c a l l u S , I N A V O T N A M a r o . r f e c c a e e v e d J n n i i | e n a , 152 tpi7]; d. 46 08.8,,92. Sul tem 0 1 , o n a i p l U i d ’ s i r a l u g n i s r e 9 b 5 i l ‘ O O d i b I l’ dA urbbii
o n a i n e s m m o m ’ t ‘Strafrech
d r o i l a u u q s s e c o r n p e m r o f e l e n o i z a c i l p p a q di Nei confronti o t a l v a o v r {o r t » e u q n u d o r e b b ‘ avre ‘omiziale in ordine ai reati Comuni com. :
non
; ] i b a c i f i l a u q ì s o c e r a t l l a u v s i r i i l d a u e s s t e r ‘ o s AVeVv ano ila inarie
4i:
i ‘ anti
n no N‘
illeci ti ad relati vi giudizi soli ai rire 24 a € z n e g i s e e l'
i z n e t e p m o c a l l e d e n o i s u l'escl x
“
°
f
A
t r a p a r 300, il dopo sortava. d'ali e, perdue llio di giudiz i soli i a , a c i t a r p n i . O I C ( o c i n t i l o romano , costu me il carattere p coerci tio) l ‘alla l è a e e t t s s o p p o s S e C n N o O t t a c o v o r P a i t a g e l l o c i a quell
e h c , o i b i l o P a lodato d
,
x
V L O M T , E G t o v E e n O o v i p K v o T t a v Aa ? -G€ LIVEPOG, PAVEr
, l o T v o c o K Kotadi f
51 30G1
Ti
nv
N À V L D A O T N T L e M o r p T E V O K ; so tteodo1 Aa ata” ètovorav.. . ‘\Lovot mv kpioiv dympopopnTos, EKOUGLOV EUUTOV TO l
V M O V O P U K M T E V T
TI E T EV OV OL OV LY DE Lc TO Lo Ae pe xatayvovta duyaserav. Eot Ò' do
i o T ù Ko , EI OÀ IT ov iv vp Bo Ti dè r ét , ov iv ot ve ai Mp d xo NearoAitov io iz ud gi a to os op tt so è i ch a de ce on [c diiorc, tpòc dc Egovorv 6pria.
la r ia pe ar ss a ce ne nz ra io gg ma a la nt iu gg ra a si si e ch a lt vo capitale. una condanna, di irrogarsi per propria scelta l’esilio e di allontanarsi sotto gli occhi di tutti, ancora in assenza del voto di un’unica tribù tra quelle cui spetta esprimersi per la conferma della pronunzia. Quanti scelgono l’esilio rimangono al sicuro a Napoli, a Preneste, a Tivoli ed in ogni altra città federata.] !°°
romano. a cura di A. Burdese, Padova 1988, 171 sgg., 185 nonché,intorno a Tac., Ann. , 14, 4041, L. FanIZza, Delatori e accusatori. L’iniziativa dei processi di età imperiale, Roma 1988, 50 sg. ed rilievi da me formulati, in sede di recensione, in Iura , 39 (1988), 178 sg. e nt. 17. n Pol., 6, 14, 7-8. L’autoesclusione dalla collettività mediante exilium, di regola seguita da un plebiscito che provvedeva a sancire nei conf ronti dell’esule l’aqua et igni interdictio
t e o 1 9 Dir., 32 , A 8 2 , MAiilla arno 19
a b a s terà fare rime. 82, 77337 7)). Sul tema i ! " o romano], in Enc. basterà fare » s o n i nale o? V. Esilio, in Enc. Dir., Li Ca
agitur’,in Du c
hàtiment d romano, Perugia 1985, 11%
60
sa
966, 712 seg : Exilica 73 sgg., 247 sgg. e passim,
-490 “BB. L'esc
‘© quae adversus exulem tttà. Altri studi sull’‘exilium’
“Ile Nel process (VET PTOCESSO delle quaestiones i Perpetuae | esilio sarebbe stato poi configurabile come concessione de Perttee Magistrato inquirente '°. estranea alla giustizia dei fresviri. Il Kunkel è dunque, coerenteme ì " £ Ù) i g CO nie. . vg. . N "35, iss po e la ch e er an en it to ar ot Nd e d e m a le at al rv o se li ri bilità dell'esi e ad ” do ar gu ri to cer un i ed on rs pe me si i d t i c o c e s i es ot ip l' e r s e r o i t e affaccia s o e t n i n o e h gl m a de t t o a s r r t e v i d o i “il d u n o c c e S I
nreafi "1 i humiliores. così degl Sì sotto il profilo del processo comesotto quello della È
e ‘6 e sc ui it st costituisce un fenomeno riferibile solo all'età imperiale '’’ I vena”. non co
sa DIOTTUNCanO VOTOMEntE in Questa ricostruzione, alla quale riesce spontarivi grado di realismo, le linee geometriche del sistema mommsentanoe, con esse, l’immagine del civis cometitolare di diritti comunque imprescindibili ed indipendenti dal suostatus sociale. Sì offusca peraltro anche la cesura tra giurisdizione e mera repressione tanto da indurre il Kunkel ad adottare — e non solo con riferimento all’attivi-
tà dei rresviri capitales — una nozione di “Polizeijustiz” utile ed efficace, sul nte aga app non to cer ma ltà rea ta cre con la del ne zio uta val la magari. per
piano concettuale e giuridico !,
o at gn se as le ra nt ce o ol ru l i za en id ev in e rr po o tt tu at pr so , ro lt ra pe , e m e r P no se o su l ne re ra nt be su al a at eg ll co , ne io uz ol ev a su la al d e io alla quaest della nominis delatio. ù pi o us i cu il e, on zi cu lo a ll de o ns se il e h c l e k n u K il i tt fa in ò v r e s Os na un ad o nt me ri fe ri n o c to au Pl di a i d e m m o c a n u in ne risalente si rinvie n co e in ig or in si ar ur ig nf co a d è s, le ta pi ca ri vi es tr i de chiesta di intervento a zi ti no di a is gu a to ra st gi ma al o tt re di , so vi av ce li mp se n u d a o nt riferime eQu r pe o ri op pr o: ri to la de po ti di à it iv tt 'a un ad , di in qu , le bi ri fe ri e criminis e, ch ti an ù pi quaestiones
e ll de o t n e m a n o i z n u f l ne i rs ri se in n e b a v e t o p sto, o '”.
n
n
i t i s i u q n i ’ l l u s o t a d n o f o t i r n u u s e t a l l a r u mode g i f o i t a l e d s i n i m o n a l a c i f a r g i p e m u r a d n u t e p e r x e che nella l A] fatto
, e v o d , 7 6 7 , 3) 96 (1 a n 4 e c n i a n , o i a M | , E i R n i , o i t s e a u Q V. . n i o t t u t t a r p o s o t a p p u l i v s , o t s e u q 154 Concetto, ca-
fi ef e l' ir nt ra sa ° o c i " a n e p e m o a c t a r u g i f n o c è n o o n i t c i d r e t n i parimenti, l'aqua et igni è a a tt re di , ) ” s n e r h a f r e v l a t i p a K s e d e m h a n B a m t i e l g e B “ ( ” e l a t i p a c o i z i d u i del g . o t n e m i d e c o r cia del p
. 8 1 , n e g n 155 Uniersuchu . a si l e k n u K a o n o c s i 186 Ader
, 8 0 9 1 d r o f x O , e m o R n a c i l b u p e a R in wr, Violence Davib, Du comice d la
A.W. LINTO
ss
M_
e d e c i t s u J e l b a t i r e v “ a n u o d t I u c n t n e e d n t e p t e d n e i “ m a n u m o r a o l o 147, 104, conferend , 5 5 9 1 e g d i r b m a C e, m o R E H C t ta n s e n a i d c t n n e m i A t é h c n i u D n i r , e e d r O Roche Tapéienn c i l b u P , 1 : P ” , L E P P I N . W i b b u d a t s e f i n a m e r t n e m : ) i r classe”, i v s e r t i a ò r e i z n u n e d i |t n r e i u t n e m o n m a r e f e d m a i s o r i v s e r t d 24 sg. o t n a 4 . . : 6 1 4 , aut., Aulul.
157 Pl
» g S 8 6 » £ g S 1 , 6 n e g n u h c u cfr. Unters
o n a i n e s m m o m irafrecht’
'
61
‘a !5* viene, perciò, attribuito for
l l e d e l a i z i n i ° o t n e a n o m e com alla legge 8!.
.
e già maturate nel procegg i. cr O . . i l Li are il succeg |
k a quaesti ( i z i m o c a i z i t s u i g a l l e d e n o i z a n i g r a , m e a l e l l a r a p a n 59 U n o c o t r o p p a r | o i t t t n e e g g i dir r i d i i s s s s a a l l c e e n a r o p m e t i l o c e l l a a t i d a r g s e a s o n i h macc
. r e p o i t s e a u q a n u e h c e l i b i s s o p , a v i t t e p s o r p a t s e u q n i Il Kunkel ritenne, o n e m l a e t n a r e p o , n e s m m o M l a d o t u n e t i r à i g e m o c , e s s o f u t i b m a petua de a t t a x a a f e l t / l i u a t d i t a s t i e a e t t s s a s t o s f e o nel 115 !e che una quaesti de mat e b b e r v a a n a l l i s e r ap c o p e n i : 3 0 1 l a o n r o t n i o n i n r u t a S o i e l u p p A rogare da L. . ' ° " u t a l u c e p e d o i t s e a u q e r o i r e t l u ’ n u a t i v e r a v o r t o t u t o p i o p
e l a u s s e o c e o l n r u o p d i z o l a m e c d i l p p ò a v ’ , e l i l i n r u m i o t c a o e t i r r o a p p a In r
, o l o o d c n e o s c à e l s e t a e d l e r l i m a t d o r i , a c i p a o i 2 p f o 16 6 della quaesti al vene all'omicidio: ritenne peraltro che la quaestio perpetua in materia fosse debi-
s i a b i i e r r l a v e e c a n i n e o s r d i x , o z i a e C a u l l a t l c a l o i i S n r a n p a o o c trice dell pr
i i l t i a b t a r n u e e g t i alla m i t s o f a e e c n t i o o e c r p i h i e a a d c o n u s be avut di mir an sicurezza pubblica, tanto da permettere di individuare come ispiratore della
legge uno “spezifisch polizeiliche Motive” !, Le due leggi Cornelia testa.
ecedeat cato il Kunkel ha scorto un decisivo elemento di contrasto rispetto alle nti leggi Ca/purnia e Iunia, > ritenendo che il il riri corso al sacrament : be am tr en in um i o b attestato (supra, nt. 75) permetta di riferire al giudizio da esse previsto connotazione di 158
processo penale privato, idonea a farlo rien ,
.
t
.
.
.
(Untersuchungen, 106, 132; Quaestio, 734 Sg Do ne) quadro da lui tracciato in proposito
n
5° Ibid., 36, 62.
stante lLeanoctiirzcioestd anzi a èa tuttavi1 a presentata coSine m non pii enament e s Regane i c u r a ( Q u a e s t i o , 7 39), nonoi i ! 160
a
lano s, MiM
1979, 80 sge., 89.
,
È
AMinate da F. GnoLI, Ricerche sul
mentaria nummariae de iniuriis avrebbero infi
e
,
to imen comp a tto condo ne, 1 come ato valut ', no silla e penal il sistema one oluzi un'ev di o arriv di punto ne c nel ata delle forme processuali matur lo, seco do secon del se corso t im] n < , e t a min
i r c e c i d u i g e r o t e r P ; 2 3 , e r a l o p o p a s 20 Accu Ì e o c c a r G o , e i l e a l o C S ) 0 9 ; 9 1 ( 4 9 3 7 , m u e , a n e . h t A g n i s , 0 ta 3 os sp ri a n u : a n a c i l repubb
.» Sg 9 , e r a l o p o p a s u c c 209 A
} 7 , 3 , ’ . r G . ‘C . t u l P i d I AIKASTA , e l a n i m i r c e c i d u i g 210 Pretore
o n a i n e s m m o m * t h c e r f a r t S ‘
%
73
5 i i quaestionum, ua adiutori sia degli iudices al quali poteva i . a Venire de. Aerita iu la la cognizione di casi| specifici, che dei tresviri capitales, sostenuti dal. . e» . 211 l’attività di conquisitores ©’. .
me co
Questa impostazione è stata combattuta da L. Garofalo, il q u a l e A c c o g l i e nelle sua l inee sostanziali quella del Santalucia in rapporto al delinearsi della
giurisdizione comiziale nella fase più antica e nega senz altro la possibilità di individuare nella lex un generalizzato sostegno della iu risdictio
©! Sostiene,
parallelamente, la possibilità di attribu ire alle assemblee un ruolo assal p i ù ampio in materia di repre
ssione di reati comuni di quelloloro a s c r i t t o d a l M antovani, in questa chiave rivalutando l’attivi tà dei quaestores e reinterpretando il principio della competenza popolare in materiadi sanzioni c apitali ©!
10. Riflessioni conclusiv e ed introduttive
L'ipotesi di D. Mantovan i ha il merito indiscutib ile di aver posto al cen tro di una ricostruzio ne d'insieme l'esigen za di disancorare l repressione criminale a Storia della dalla secca alternativa tra tudicium populi di tipo accusatorio: e processo ciÒ a prescindere d a i punti di dissenso c di manifestare 2!4. he ho avuto mod o
traccolpo del sube
RIE
in seguito, forse com e c
iniziativa nei
della pronunzia degli iudices (infra, cap: VI, $ 2). 21 2
.
‘_.
»_.
83 sgg.
°!° Ibid., 95 sgg., 103 sgg.
i
I
214 E che concernono, essenzialmente, la più plausibile reteribalicà del quadro da lu i
tracciato ad epoca posteriore rispetto a quella alla quale egli lo fa risalire : cfr.
e accusa popolare, in Labeo, 39 (1993), 96 sgg.
74
Quaestioney’»
Processo penale e società
RARI GN RN IN A RR
?!! Ibid., 34 sg., 39 s
tra l'A. e L. Garofalo ?!5. il che ob ; dn eato in rapporto a ell'< o imp eriale:
.
.
)
iva
materia dell a
provocatio
che è tuttora in corsodistu è dalla inati dedicato una diversa i . i ndagine e dall e specifici e lia mitati rilievi.
pa
a
quale verranno ripresi in seguito solo
formulati in proposito ad un punto di arriv o e di ri_ rifori : fe i rodiri i porre un quad is ed pr 1 e ch li mento per quel verranno, In seguito, proposti sul medesimo tema . Primariflessione Nessun dubbio puòsussistere, a mio mododi vedere, non solo intorno
alla competenza tribunizia in materia di perduellio, da sempre riconosciuta, ma anche intorno al suo possibile esplicarsi già in epoca immediatamente postdecemvirale e non solo a partire dal 300: l'intuizione di B. Santalucia si presenta, sotto questo profilo, chiantficatrice. Altrettanto certa è la competenza questoria e comiziale in materia di
crimini comuni di carattere capitale, che anche D. Mantovani ammette °!°.
la ero ovv , ivo lus esc ere att car suo il sia ver tro con di o ett ogg ece inv Resta ua pet per io est qua la del one azi cre a all ore eri ant ca epo sua inderogabilità in
di va pri è non one uzi sol cui la , in materia di omicidio: problema, questo Cre . rto ape qui mo cia las che e le ona uzi tit cos ere att car di si les rif ti ten consis
215 |a
la al a z n e d n o p s i r r o c e r o n i m 0 e r o i g g a m la ) 4 : a m i s s a m i quale hainvestito, in linea d
i s s a m o r e m u n e m o c , i t a t r o p o l a f o r a G l a d ( i l u p o p a i c i d u i i r u c i s e r t i t n e v i realtà del numerod e n o i s u l c n o c ( 8 6 1 il d e ) a c i n u p a r r e u g a m u r p a l l e d o i z i n i ( 8 1 2 il a r t i t mo. a ventotto) attesta i r a L i d o D i r b 1 o n o c s i r e f i r si i u c i n n a i l g a i t n e d n o p s i r r o c , ) a c i e n c o a d m a r r e u g a r o s dellI a terz o r p ) e r o a v ! ) 0 ; o g o r T . M i d s i n o i t i s i u q n a m u i r a t n e m m o C l a e r e c s o n o A R I P i d i rs ve b) la portata da nc e t i i z i m o c i s s e c o r p i e d a c i t a r p a l l e d e n o i s u f f i d a l l a e n i d r o da ascrivere, in azione
m i r t t e L a v i s u l c s e ' l e r e S o n o g n e t n o c e h c ) 9 1 8 , . c u r T € 2 3 2 1 s i v i . c . d u e i s P p a , 0 0 7 , . (Aulul e 0 1 o P N I tenuto
n o c o n n e c c a ’ l l e d e n o i z a t e r p r e t n i V comiria; d)
e h c e r e c i d s u i . .. i l u p o p u s s u i n i e s n a a o s v n e s l i ) e ; i l a t : i & p g a c s e i 8 z 5 n u n o , i r t p n e u r p p a A n ‘ a m e O d L a A e F r O a R l o A p O Piv " € e t i p a c e d e i l u p rtere iniussu po
Romani animadve
d a e n i g r a m n I ? a n a c i l b b u p e r à t e n i e l a n i l a n i m i * a r p e o r E I T ; e 6 u 1 d . 2 2 1 i e d . D i n n o i i z i s o p e l l e d di incontrano o t n e m m o c e l o v e r o t n t o e d u i g a r a O T A S O R A G : g g s 1 1 6 , a t s Rispo
E E S 4 3 2 . ) 3 9 9 1 ( 9 3 , o e b a L n i i :P E S S 2 0 4 , ) 1 9 9 1 ( T ustnuadiroissipoèstina,GuinarSiDnAoI,,/ Sromarti, que! criminali, :!° Supra, nt 211.
'Strafrecht' mommseniano
75
d o peròò plausibile intravederla adattando all|’attivi id tà dei quaestores con
razioni simili a quelle di seguito esposte ci Side. rca la PIO) OCamO (Settima
Tifleg. sione): in una prospettiva analoga si può inf atti, secondo me, risol contrasto tra una competenza comiz iale de capite civis inderogabile i n linea di principio e la modestia estrema de i dati di riscontro.
‘0 Sarebbe collega b He Carattere def i l e l ’ a u t o m a t i i n i t i v o alla pronunzia la provocatio in Virtù della ratific f i n a l e e l iminando a preli minare operata
mentale teorizzazione.
Terza riflessione
È comunemente ammesso il superamento della gi ustizia COmiziale per effetto del diffondersi del sistema imperniato s u l l e quaestiones Perpetua integrato dalle quaestiones create pe e , r il singolo caso.
Si presenta, perciò, curioso il fatto c he il generale rifiuto dell’ipotegj
76
Processo penale e società politica ite
mommseniana relativa all'origine privatisti AUSTÙC a delle prime n o n la convinO a bbia scalfito N zione seconmde o cu cuni liil lo ro Operare era subordinato. in ogni To de g d o a i a re i l l xsent€anza ap d u s s a d s p re r i u o z s m . i c dello LISt t e o o r e Le ato ( ) Mn t C o p s ano esercitando ‘ SOot ? c € 7
We E
LIT
d
\
Cc
)
7,
na
,
.
,
.
°
CAL
s
1
l'accusSéa popolare , d a ar e, m da me ride Ì le fi fi ni ni ta ta e ch , ia og ol in secondouna term A Suo tempo usa acc me co ta, gua ade più i enn rit rei publicae causa. Risulta infatti spontaneo
porre ;
.
a razionalità l'opinione OT Il problema se si possa ritenere conforme
‘he quelle destinate: 0 O CuI tuttele quaestiones perpetuae (cioè anche quelle estinate ad esplicare la loro attività in materiadi reati c . subissero un Cost pesante condizionamento e che sem re ed n sni Caso
trovasse rigida applicazione il principio (peril quale si ainmett COLLI 1900 la deroga solo in caso di indiscutibile flagranza) secondo cui nocens. nisi
accusatus fuerit, condemnari non potest (Cic., Rosc. Am 56)
n
La cosa è difficilmente credibile, specie quando la si ponga in rapporto con ] inattualità o, almeno, con la scarsa attualità tardo repubblicana del processo comiziale (cioè dell’unico strumento giudiziario medianteil quale, in
una tale prospettiva, avrebbe potuto esplicarsi la repressione d'ufficio) in materia di reati comuni. Si aggiunga che la locuzione quaestio perpetua designa soprattutto la funzione deferita al magistrato, identificandosi nella competenzaa lui rico-
nosciuta in ordine alla sanzione del crimineprevisto dalla leggeistitutiva ?!”:
sostenere che questa non potesse esplicarsi altro che mediante l’intervento di di punt o conso lidat o quest o con contr in asto porsi signi fica accu sato un re orga no di fisio nomia schi etta una perp etua quae stio alla vista per conferire e it ru st co a ur ed oc pr di le go re di o. ss giudiziario, caratterizzato da un comple . ca li bb pu a us cc ’a ll de a iv us cl es ne in funzio
e v i s s e r p e r à t i l a d o m e l l e d a m e l b o r p il o t r e p a a t s e r , o r e v è o t s e u q Se e p s i d a z n e t e p m o c a l l e n i t n a r t n e i r i n u m o c i t a e r i v a r g a o t r o p p a r n attuabili i
e v o u m o r p a e t a s s e r e t n i e n o s r e p i d a z n e s s a n i e a u t e p r e p tiones
cifiche quaes
re il relativo giudizio.
e r p ì e r a u n i t n o c i d o s a c l i a i s e s i s r e d e i h c i d , e u q n u m o c , a n e p a l e l a V n u l n i , e h c , a v i t t e p s o r p a t a m a i h c i r a l l a e n o i s e d a a t a n o i z i d n o c n i ’ n u e star a n a i n e s m m o m e n o i z u r t s o c a l l e d o t t e p s a n u n i e n i g i r o v n a v o o o r t t c n i > v . n n o o c s o , analisi n o t n o c o i m r e P . i c i g i o c l i o e d i i t n i L e m a t n e i r o i s s e r g e r p i sull’onda d n essa, ane
s
o c , e r a n o d n a b b a i d e a l r a r e p u s i d a z n e g i s dell'e e m e n u m o c è a z n a t s o c r i c a [ 7 1 2 o c i l b b u p e l a n e p o t luzione del dirit
U
A S U C C A , I N A V O T N A M ; 5 . t n e 4 2 6 , 2 8 19
o n a i n e s m m o m ' t h ‘Strafrec
il
i
i
Ag
N
V,
4
W
O
popolare, 206 nt.
77
apodittica del processo accusatorio repubblicano, riconducendolo 2 suo
impliciti limiti di carattere operativo. Quarta riflessione
L'opinione comune riconduce al principato l’origine della giurisdizione criminale extra ordinem, cioè di forme p rocessuali alle quali era estraneo il
.
.
che sulla scia delle proprie personali. vi> c ende. In questa luce ho cercato viceversa di v alut
orator
© an
-
per maximum comit iatum. 1] che, tra | . #4 a h mi altro. tro, mi ha condotto a ricostruire modo diverso da qu in ello consueto | a Cicerone fu, per qualche mes , costretto. SSIVa vicendaa dell’esili dell'esilio al quale e
Sestariflessione Seèfacile essere d'accordo sul f atto che ‘9’ . . rma ina o ‘ . saurir si in una serie di ‘ lungi. dall’e to men he ina I “ le, ord ona uzi tit cos si simi + A ‘
.
.
,
risultandone a sua volta cond“izzIiOoNnatMoo,opra oprri tttr ioo aat raavver errsssoa e i f i s p i e g a le ni az io u m a n e 1 2 ar ent ari e re na io iz nd co ea em si in ra mi o ch'ess
contodella circostanza anchenel nonValue co credo necessario tenere
e at in rm te de i il ab ut mm I O M O e ll ne ra cu si a ci ac tr te is es , re pu norme di cui, e ur . co > fonti. SI verificano infatti, talvolta, adattamenti che non infirmanola regola generale ma permett _ o, on I O T T E D ho esempio concreto
Un a. rl ra gi ag di , ti menoentrocerti limi
FAV VISATe nella progressiva acquisizione da parte del concilium plebi $del-
l'idoneità a comminare sanzioni capitali pur senza che mai risulti avere formalmente assunto quella corrispondente competenza di carattere giudiziario
che autorevoli studiosi non hanno, tuttavia, esitato ad ascrivergli.
Settima riflessione
Ancor più della distinzione liviana tra provocatio ed auxilium tribunizio °!°, le ragioni che abbiamo esposto rendono insoddisfacente scormain ente perennem ione) l’espress passi si (ci tuto unisti prima gere nella dei zione legittima nella poi secondo, nel prima schera, in quanto trasfuso recenla secondo infine, ed o perduelli di tribuni al promovimentodi giudizi ici sanzionatr attività essere in porre di potere loro nel Humbert, M. di ipotesi te 220 . © m u i r e p m i l’ al a s s e n n o c o i t i c r e o c a l l e n i t n a r t n e i r e l sostitutive di quel li
21. ilo, Prof po, 2!8 Ton )
i
ent
sen rmas ici > ; fi > satis . lio auxi io unic trib hinc , ione ocat prov hinc bem ple cum ... : 55,6 219 [ jv.,3,
o r t l a ' l l a d , o i z i n u b i r t m u i l i x u a ’ l e t n a i d e m o t a l n u a d e b e l p a l l a e i z n a r a g o t a r u c i s s a r e v a o p o d [ n e c e v ain i c o s s a o li c i r o t s o el v o r t l A . 8 , 3 3 , 8 ; 2 , 9 5 , 3 ; 8 , 5 4 , 3 ; 4 , 6 5 ; , ] 3 o i t a c o v o r p a e l t n a i med m a i c i n u b i r t . .. m e t a t s e t o p : 4 , 3 5 , 3 ; e u q o i t a c o v o r p o i t a l l e p p a : 3 1 , 6 5 , (3 a c i d a i d n e a m for
provocationemque), sottolineaPer. ndo cosìle loro comur finali 1, 20 e Cass. Dio, fragm. 100) { r a g Dio, . 1 , 4 , Strat., Frontin., cfr. 55: (Liv., 220 | tre testi addotti
‘
it
i sanzione irrogata dai
o n a l a : ne e n o i z na i is , e d l a i c o a s r r e u a g l l a e c d o p e ’ l l a d e 8 3 1 li al bi ri fe , ri i s a o ec concernon du a grave Insu
i d € e n o i z r e s i d i d e t n e m a a v t i t u t n e p e s i v r r e t i, re n i ’ i l r a t i e l i r a v o r p tribuni a m a i e n o d i e t n o e p m s a v o i t t t s e e i u b q o n i ‘ " o s S i r e f o i r D ‘ , i t n e m ; i i r m e i f r i c r i o e t d i b a m i a t s o e c i d f o i m c a l e t o n l a l t e u q a d c e P dunque, nonos E m u l u p o p d o a t t a o c i z o a v t o a l r i P d “ a a ( n i u z i i d n u b i r at z n e t e p com ’
L
8 1 S a z n a t s o c r i e c t n a e l l l a s a , i r ò r e p a , n e u r a a n g v e e s d s e a s i s e o r p p a s , o t t u t nale. Non i a r t a l s o m i i : d o a l m o o t R a a i v o n i l o o l C e o u t q l a i n ( u b i a r v l t i e t d a r e a p r o e o, ella sf
S e s s o f ne, appunt d o e r l i È V O e r e n e g l e d i s a c n i i t n e v r e t n i i d e n o tradizi
diritti del civis.
‘Strafrecht* mommseniano
79
Risulta dunque inevitabile connotare la provocatio medesima come dj ritto civico corrispondente (ci si passi anche questa) ad un bypass Verso i
processo comiziale: caratterizzazione, questa, che trova co rrispondenza con
nella tesi mommseniana oggi universalmente o quas i respinta come in quel.
le, attualissime, proposte dal Kunkel, dal Santalucia e dal Mantovani. Ciòpone peraltroil problema della scarsa o in esistente attivazione (cap II,
nt. 47) di tale bypass, giacché tutte le testimonianze che possediamo si presentano atip
iche rispetto ad una tale prospettiva ?!: riesce, d’altra Parte,
n In questo, appunto, cre do consista il nucleostori co della tradizione ed che il Mommsen stesso (St rafrecht, 162 = Droit pénal è s i g n i f i c a r tivo o m a i n , 1 , 1 8 6) non rito : te la formale esistenza della /ex Valeria del 50 9 ai fini della validità della pro nga determi> n an24 “Provocatio ad populu m”, 438: “La provocatio a d populum peut sadelle origines, comme la demande d’ouver deone. d’
cap. V, $ 10) e Liv., 3,33,9. 80
ture
un procès populaire”. Cfr. Cic., Rep. 2.6) dès les
501
Unfra,
Processo penale e Società politica
nella prassi: ciò in cons
potere _ patrizio-plebea. Li eguenza primadella lotta e poipoi della consociazione iazi dii
Si p può, a qlquesto punto, ammettere che il c ompenetrarsi sul piano pratico della provocatio con l’auxiliumtribunizio bbi quando all’invocazione del secondo fu ricon la preso a verificarsi fin da di o an pi un su a im pr r r e T di o tt fe ef l’ e al rm fo lo el qu u . . fatto e poi anche s . € “a a LI . ia sc la di e a, lt co ac se re ma er ; ci er co a . ll de si ar ic pl es l’ , ta in sp re re libero, se . 4 © .
.
|
.
c
casi mi sembra lecito supporre chesi sia
li
"to
In ambito urbano. Nei due
e on zi cu lo a e un ar us r ta pe — za iz al re a l S I S e M ca an Br caraaaa GG.. e on a — zi Un en nv co le na io uz it st co ?5, ; i are onea a subordin e id , ° al “ on $ Cl, I a a morte enfla verberatio del1 ciciv a mess s vi iù is non più al conforme parere del onulus bensì al co
POL i
orme parere dei tribuni, assurti al rango di suoi ricono-
sciuti rappresentanti. Ciò permetteva, tra l’altro, di porre rimedio agli incon-
venienti di quelle provocattones omnium rerum che Cic., Rep., 1,62 riconduce all’insolentia libertatis collegata ai primordi della repubblica
La provocatio venne probabilmente a trasformarsi, così, nella possibili-
tà per il civis di sottrarsi alla sanzione ovefosse riuscito a suscitare uninter-
vento tribunizio a proprio favore, accompagnato magari, nei casi di ostinata m iu il e nc l on co de zi si e po i di es al pr rm , io fo da iz to tr ra pa st gi za l ma en de st resi
ind re co ni ò ve en pu ck ei o Bl it J. di os op ra pr tu in et ng me co or nf : co is la eb pl
ne io az ic if al qu a ll ne so io ud st e lo ir gu se a nz se e ch visa su questo punto, an
e. on ti es qu in ti ci is eb pl i de ia eg il iv come pr il mo as si tu en n co o lg co ac ed o rl di ba ri Ciò nonsignifica — è il caso di di o ig bl ob un po ca e ss ce fa i un ib tr ai e ch — t er mb Hu M. di conforme rilievo intervento.
i a o n i f — i v i s n e r p p a ù i p i r o t t e l i e r a z z i l l i u q n a r t r e p — o n e m l a Del resto (e i d i n o i z a c i r a v e r p e l o r t n o c a l e t u t a l , ) o m s i t n a r a g a i t a r i p s i i m e t s i s i n r e d o m a m i s s a m i d a e n i l n i , i s r e v i d i r e t o p i d e n o i z a e r a l l a a t a d i f f a è i r e t o p i singol n a i z i t s u i g i d i r e t i r c i v i t t e g g o s a e m r o f n o c e n o i z a t u l a v a n u d a conseguente i ‘caso’.
d e t s e v e r e m u s s a d a o t t a f l e d a z z e t a u g e d a i d e à t i n u t r o p p o i trinseca, d e v o d , a n a m o r a c i l b b u p e r a l l e d o t t e s s a ’ l l e n , e n o i g a r r o i g g a m a , a e e n o Ciò valev d i e v i t a r e p o à t i c a p a c , e t n e m l a i z n e s s e , o p a C o n a v e c a f e r u t a r t — s i g a m e l l a
. a d n e c i v a i s r a z z i l a r a p a e t i s r a c i f i r e v o t a c n a Ì m l i e r a c i f i t s ‘ nli de i id od is ep i i a, lt su D ri e s a a b a t s e t u q u S e ao
* N O N i ic st ni io di interventi ostruz
, i l a n o i z u t i t s o c i 25 Convenzion e l l i c d e i r p i o c e r r : p e t o p o i c i f f u e i h d c caratteristi . P n i o n a v o r t 1 s a n a c i l b b u p e r a c i t s i giuspubblic » 8 : 8 5 7 5 , 7 8 9 1 o n i r o T , a n a m o r e l a n o i z u t i za cost o n a i n e s m m o m ' t h c ‘Strafre
e l l u s e s s e r e t n i e d n a r g i d i v e i l 85. Ri all'esperienza
maI Potere ed
CERAM
149 SEg8E-
Si spiega altrettanto bene (non vedo Motivo per non prestare
tradizione su questo punto) una generalizzata canonizzazione dell a PrOVOCaLIO nella carta costituzionale rappresentata dalle XII Tavole e la sua Ulteriore previsione legislativa. che poi, a guardar bene le cose, si riv ela meno fre. quente di quanto possa sembrare a prima vista.
A quanto sappiamo. la lex Valeria Horatia s i limitò infatti il divieto di dar vita in futuroa nuove magistrature cioè, in pratica, a sancireil suo persis tente vigore: il che :
7
contesto storico successivo al la caduta del decen ivirato. L 'unica vera iterazione (se tale vogliamo con siderarla) è ravvisabile d unque, a (ben) un secolo e mezzo di distanza. nella legge del 3 00, la cui r iferibilità alla coeva politica della gens Valeria è stata ben ev idenziata d a l Bauman e che mirò con chiarezza a sanzionare. nei limiti del possibile. l'inosservanza del mai negato praesidiumlibertatis (Liv.. 3, 55, 4). Una puntualizzazione s u Questo punto è neces saria. La sanzione in materi
4 NOn poteva infatti che d i s cap. VI, $ 1) dal pr c e n d e r e ( c ap. II, $ 8, omovimento di un P r o cesso tribunizio di pe quest'ottica, la quali rduellio. In ficazione dell a co ndotta Magistratua l e i n t e r mini di INI verosimiglianz a,
improbe factum mira va, c la sua connotazione antigiuridica, con l'intento di condizi l’esito di un (pur se oni mpre eventuale) giud i z io di YUesto tipo: di scorgere nella testi non mi sentirei monianz
(ma, comunque, in o gni caso
fa censoria né quello
formale equiparazione (destinata, c
verse magistrature: l'armonia dei pubblici gime di tipo oligarchico o tendenzialmentetale.
ntale in ogni re.
Effetti più incisivi dovett e avere, invece, il divieto sancito dalle leges
‘°° Tale fu certamentequellain cui si inseri nel 120il processo subito da
venne comunque assolto: infra, cap. V, nt. 31.
82
L. Opimio, il Quale
Processo penale e società politica ea
Si spiega altrettanto bene (non ved o motivo per non Prestare fede tradizion
e su questo punto) una generalizzata
canoni zzazione della
nella carta costituzionale rappresentata dalle XII Tavole e li sua pre Otlcraa_ tio
previsione legislativa, che poi. a guard ar bene le cose, si rivela Meno fr quente di quanto possa sembrare a prim v a ista.
A quanto sappiamo, la lex Valeria Horatias i limitò infatti ad affe rmare il divietodi dar vita in futuro a nuov e magistrature s a
o t t P r a t t e r a l l o v ocatio, cioè, in pratica, a sancire il suo pers istente vigore: il che appare p l ausibile nel contesto storico successivo alla cadut a del dec emvirato L'unic Ve iterazione (se tale vogliamo . a ra considerarl a) è ra vvisabile dun secolo e mezzo di distanza. que, a (ben) u nella legge del 300, la cui r n i f e r i b i l i t à politica della gens Valeria alla coeva è stata ben evidenziata dal Baum an e che mir con chiarezza a sanzionare, ò nei limiti del possibile, l'in osservanza del negato praesidiumlibertat mai is ( Liv., 3 de
tant
ge
Una puntualizzazione Su questo punto è nece ssaria. La sanzione in mater ia NOn poteva infatt i che discendere ( cap cap. VI, $ 1) dal prom . II, $ 8, ovimer dd MTESSO quest'ottica, la qual u n i z i o di perduellio. In ificazione della co ndotta Magistratual improbe factum mir e in termini di ava, con og ni v erosimigli anza,
a sar la sua connotazion e antigiuridica, c o n l'intento di con l’esito di un (pur Semp d i z i ong re eventuale) giudizio di di scorgere nella te : non mi sentirei stimonianzaliviana n é l’accenno ad una (ma, comunque, i sempre possibile n ogni caso discrez i o n a l e ) nora censoria né formale equiparazione Q u e l l o a d u n ( a d e s t i n : a, co. senza di iniziative san ‘ 0 . T estare lettera morta in zionatrici a s IVO
are
©° Tale fu certamentequella in cui si inseri nel 120il processo subito da L, Opimio, il q u. venne comunque assolto: infra, cap. V, nt. 31. vale
da
Processo penale e soci
età Politica
qui, cum imperium potestatemve haberet, civem Romanum aa
provocationem necaverit, verberaverit ... [che, rivestito dell 'mperium ov. vero di potestà pubblica, abbia messo a morte 0 sottoposto a fustigazione un cittadino romano, pur in presenza di provocatio...] (D. 48,6,7).
Ciò dimostra, lasciando da parte la divergenza riscontrabile tra
fonte e Pauli Senr., 5,26,1 ?!, che Augusto, forse s ulla scia dj prec Suggestioni
cesariane, cercòdi ovviare all’inosservanza d e l l a P r O v o c a t i o a . traverso il ricorso all’accusa pubblica , facendo rientrare formalmente l’illecito nell'ambito di competenzadi u na quaestio perpetua.
È quasi Superfluoosservare che l’iniziativa corrispondeva assai bene 4] fine di predisporre un efficac e strumento di sorveglianza sull'operato dei Magistrati D
. Era peraltro idonea a sodd isfare anche le esigenze pu b b l i c i s t i c he ine tipi ugusteo, tali da favorireil recupero di dizione e provvisto di pol ivalente vali-
‘! Sul tema cfr. ora CLOUD, Lex lulia de vi: Part 2, in Athenae um, 67 (1989) 1 Supra, n.9. , 432 Sag. © Cfr. Pauli Seni., 5,26,1, pur sc orretto sotto il profilo grammatic ale: ... civem Romanum antea ad populum nunc imperat orem appellan
tem «1... il cittadino fomano che rivo] ga all'imperatore un appello conforme a que llorivolto un tempoal popolo...}.
°* Acta Apost., 22, 25.
84
Processo penale e società politica
CAPITOLO II
‘QUAESTIONES EX SENATUS CONSULTO’
(1984)
Sommario
$ 1. Premessa - $ 2. Riesamedelle fonti relative al più antico caso di quaestio io de st ae qu La 5. $ ti ne da i io de az er id ns co Ri e 4. $ on zi ru st co ri midi le ob $ 3. Pr
e e rs ve di i es ot ip m: lu pu po ad io at oc ov pr di a nz se veneficiis del 331 a.C. - $ 6. L'as C. e or at tt di l da C. a. 4 31 l ne ta ot nd co io tentativo di spiegazione - $ 7. La quaest
aer id ns Co 9. $ io ll ue rd pe e s ne io at ur ni Co 8. $ ne io iz ad tr a ll de ca fi ri ve Menio:
nco se l ne s ne io st ae qu Le . 10 $ se us sc di ra no fi e nz ia on im st te e ll da zioni suggerite li ta pi ca ne an nd co e ta ul ns co s tu na Se . 11 $ li ra ne ge e iv tt pe os pr : C. a. lo co se do
lu nc co ni io az rv se Os . 13 $ s vi ci te pi ca de a ni ro mp Se x le a ll su i ev li ri $ 12. Alcuni
e l l i t s o P o i b i l o P i d i s s a p e r t a e n i g r a m n i , e v si
1. Premessa
Dalla fine del quinto secolo a.C. all’età graccana le fonti menzio-
nano un certo numerodi quaestiones operate da magistrati romani nei
O ci ciitacini, alcune promosse mediante plebiscito ed altre attuate , sAr ria sin in ton i ste ssi , mag ai ist rat i dal Mai sintonia con una corrispondente volontà del senato
.
Le prime non pongono alla Dottrina contemporanea consistenti problemi di valutazione sotto il profilo formale, giacché, fondandosi su un plebiscito, provvisto, dopo la lex Hortensia del 286 a.C., di effetti analoghi a quelli delle deliberazioni legislative emanate dal comizio centuriato e, quindi, su una preventiva manifestazione di volontà popolare “, si ammette come pacifico che la pronunzia del magistrato assumesse carattere definitivo.
! L'elenco più completo è tuttora quello presente in STRACHAN DavIpson, Problems of the Roman Criminal Law, London 1912, 1, 225 sgg., 237 sgg. ione ituz Cost a dell ia Stor INO, MarT De tutti per cfr. e qual la (sul nza osta circ nota sta Que ? e ion caz ifi par le zia tan sos a un o nd ta or mp co .), sgg 153 ., sgg 147 romana”, Napoli 1972-1975, 2,
del e bas a all he anc te men mil osi ver sta , lea emb ass a ltr delle deliberazioni dell’una e dell’a
o izi com al i anz din bei ple i bun tri dai ti dot con si progressivo affermarsi, accanto ai proces te len iva equ ato ult ris un re ene ott per bis ple ia cil centuriato, del ricorso dei tribuni stessi ai con ti eci ill ad one azi rel in li ita cap ni zio san e ar in mm co a i ett dir i cit bis ple di te pos mediante pro
XII le dal sto ppo fra o iet div il a si o mod tal in o van ira agg Si e. ich cif spe riferibili a persone
di a enz car la sia 3), $ , fra (in bis ple ia cil con ai i anz din li ita cap use acc tavole all'esercizio di
le , ine inf , sia ), 101 nt. , fra (in o iat tur cen o izi com il are voc con a ssi ste legittimazione dei tribuni , EN MS OM (M o iat tur cen o izi com al i anz din a tat rci ese sa cu ac l’ al se nes con più complesse modalità
s i r a P , e n s e u q u D J. . ad tr , n i a m o r l a n é p t i o r D = . g g s 1 6 1 , 9 9 8 1 g i z p i e L , t h c e r f a r t S s e h c s Rimi
1907, 1, 185 sgg.). a v o r p p a i u c la o t i c s i b e l p i d e t s o p o r p o n a v e v a si , o t a t u p m ’i ll de za en es pr n i Con ciò, specie l ta n i i s o d n a r u g i f n o c , e l a t i p a c a n n a d n o c i d a i z n u n o r p i d e r o l a v o t e r c n o c , o zione aveva, di fatt
i d o p i t o t s e u q a : e l r e t t e m e d a a z n e t e p m o c a l is b e l p a i l i c n o c i e n e h c n a , e t n modo, indirettame | . 7 4 ; 5 4 , . m o D , . c i C lebisciti si riferisce .=
°
g g s 6 5 1 , t h c e r f a r t S , n e s m m o M . r f c ) 4 $ , I V e 90 . t n , V . p p a c , a r f n i o Sul tema (sviluppat i t t A n i , e l a t i p a c o s s e c o r p il e e b e l p a l l e d i n u b / tri
, i n u o c c i N ; . g g s 9 7 1 Droit pénal romain, 1,
della Società Lig.
9 4 1 l a o c i t n a ù i p o s a c l i e v i r c s ea ch , . g g s 6 , ) 4 2 9 1 ( 3 S N , e r e t t e L e e z n e i c di S
; . g g s 4 1 , 4 3 9 1 n i l r e B , n r e k i r o t s i H n e d d n u o r e c i C i e b t h c e r f a r t S s e h c s i m o R , E L g n e L x a.C. , s e t a a t s i e r F n e h c s i m ò r tim m Strafrechte des
g n u k r i w k c u R : d n u t h c e r s t m A , e i g o l a n A , 8 6 9 1 Siser, n e h c n i i M , k i l b u p e R n e h c s i s s a l k r e d t a n u b i r t s k l o V s a D , N E K C I E L B ; . g g s 4 , 1 , W R N A Leipzig 19364 n i , e t a p i c to the Prin
s r e d r O e h t f o e l g g u r t S e h t m o r F . o i t a c o v o r P , T T O T N I L ; . g 117 sg . 5 4 2 , 2 7 9 1 k r o 2. Berlin-New Y
’ o t l u s n o c s u t a n e s ‘Quaestiones ex
87
Né sembra il caso di configurare in questo fatto la Violazione di
principi di ordine costituzionaleche In esso aveva CAV Visato il Momm;
collegandola sia al mancato riconoscimento al condannat i de] Possi.
en,
bile ricorso alla provocatio ad populum, sia al carattere letroattiy,
scorto in tali procedimenti, sia, infine al loro orientarsi in l'apporto è
fatti specifici e quindi, quasi inevitabilmente, anche contro persone singo. le È.
I puntuali rilievi dello Strachan Davidson ha nno permesso, in. fatti,
un chiarimento in ordine al primo pu nto “, mentre quelli del Siber
° Strafrecht, 196 sgg. = Dr oit pénal romai n, 1, 227 SEE. ‘ Problems, 1, 230.
° Analogie, 24 S88., 44 sgg. e passim. (°i Problems, 1, 2 »1, 44 . Recepita dal KUNKE
L ’ Untersu chun
88 Processo penale e soc ietà polit
_ sen om _ ceceno nea o em IO
e
Kriminal verfahrens i en î n vorsullanischer Zeit, Miinchen 1963 pnt Aapvicklung des rÒmi schen
siva pp ciudiziarii comunemente inir rapporto i agliI organii giudiziar indicati quaestiones extra-ordinariae ?. Melcati Come
| : i iz ad tr della e n u c a l 10 e L ne circoscrivono decisamente il campo d'indagine
lne e at st te at s ne io st ae qu di e zi LITAS, sono infatti le noti , l'ambito urbano per tutto il terzo secolo !°, durante il quale si rinven ti ra st gi ma a d e t a r e p o li ta pi ca i n o i z i n g o c di i p m e s e o t t gono soprattu ni io az tu si a e h o c i l l e e d b n e c i v a ti ga i le d romani mm rapporto ad episo
o l o o c t e r s a u q o al d t n e i u vi q ti al la re ti e da r i d e e i '! tà n a vi r st di colletti i. nt fo e ll de e n o i z a t u l a v di i m e l b o r p i t n e t s i s n o c comportano
e erv ris le e ant ost non si, dio stu gli tra e nal zio ven con uso di , sta que e, ion ? Denominaz
sua la sul 3 nt. 227 1, , ain rom al pén it Dro = 3 nt. espresse dal Mommsen, Strafrecht, 196 . Nat ., Cic e: ana idi cot es ion est qua i ,d mai se la, par si cui in correttezza, ma assente nelle fonti(
a 12 16, 39, ., Liv in uta ten con m ine ord ra ext e Deor., 3,74) e fondata soprattutto sull’indicazion
ca epo in uso suo del no avi Pat del te par da one sua volta ricollegabile, credo, alla recezi
ne rdi l’o del ri fuo di al va eni avv to men lgi svo cui il si ces pro lo so non are ign des per na nia cicero ma ,1) 8,8 ., Fam 1; l., Cae ., Cic : (es. uae pet per es ion est qua e gol sin le nel i diz naturale dei giu
i nat zio san già i cit lle adi to por rap in ato sen dal se mos pro es ion est qua di anche tipi particolari
rk; Cla 44 = ngl Sta 39; , on. Asc 14; ., Mil ., Cic cfr. : uae pet per es ion est qua nell’ambito delle
7. 6; ; $$4 II, cap. ra, inf si Schol. Bob. 177 Stang], discus envic alle io Liv da ata leg col te men tta ire ind ssa h'e anc , ica cif spe !0 I ‘unica testimonianza a i iar end inc uni alc di one uzi sec l'e € ta per sco la te nen cer con lla que è so, cor in de belliche
un ero ass fic sti giu ne che i tiv ica nif sig i ett asp di ro, alt per va, pri ), 6-9 27, 26, Roma nel 210 (Liv.,
esame distinto. in a, uri Etr in e uat att ono fur che ste hie inc le to sul con s atu sen ex !! Furono promosse , 207 nel a, lic iba ann rra gue la e ant dur tà cit une alc di one ezi def la del rapporto ai responsabili cfr. 12: 26, 30, 11; 36, 29, ; 4-5 10, 28, v., (Li i ann gli que di i sol con i gol , ) nel 204 e nel 203 da sin 7 1 3 , 0 1 3 , 5 0 3 : 5 9 2 , 1 , 1 5 9 1 k r o Y w e N , c i l b u p e R n a m o R e h t f o s e t a r t s i g a M e h T 6 1 2 BROUGHTON, l e n a i n a p m a C o di Taranto ed in
t n e m i d a r t l a o t r o p p a r n i o g o u l o r e b b e e h c e l l i e d u q a v e i t r a t i n z e i m n i r e p o r e s l o v s i s ) 5 , 3 , 7 2 , . v i L ( 0 1 2 l e n e ) 4 , 5 1 , 6 2 , . v i L ( 4 1 2 l e n , ) 6 1 , , 6 o 1 s , a 7 c 2 , o . d v n o (Li c e s l e n , e h c , ) 0 8 2 , 8 5 2 , 8 4 2 , 7 7 2 , 1 , s e t a r t s i g a M , N O T H G U O R B ( i n n e a m m a o t r t a r i t t a l r I t s . i ) 1 , mag 5 1 , 6 2 , . v i L ( o d r o c c a s i d o r o l l e d a z n e u g e s n o c n i o t a n e s l a e n o i i n s a i c c i e r d t a a S l i e d o s a c rimisero o c i t n a ù i p l e n o t u n e v v a a r é e m o c ì s o c , a u p a C i d i t n a t i b a i i l n g i a d a e t r t e i g c g i i l i f d a n r i i t s , o d n to da a t t a r t p , o o t i t c i s i s b o e p l p p a a o d t ‘ o t a n e s l a o t i r e f e d o r . i 2 t l . a t r n e p 4 7 u 9 f , 3 , , 7 8 8 1 g i z p i e L (infra, nt. 74) , ? t h c e r s t a a t S s e h
c s i m o R , N E S M M O M . r f C . 4 1 0 1 , 3 3 , 6 2 , . v i L . a 2 n . t n Ka 2 6 1 , 7 , 6 9 8 1 9 8 8 1 s i r a P , d r a r i G . F . P . d a r e t L , , n S i M a E m L o L r I W c n i i t a d r o c i r o = Droit publi n secolo so
o z r e t l e n i r a t i l i m e t l o v i r i d e n o i s s e r p e r i d i Casi divers . 2 . t n 6 i 1885, 2, 286 nt
a . o s i r e a u P , d ? n i ! o a p m o e r u o q r i e l b b c ì s i r c o L N Sé5nat de la Repub I a n i p r e s o r P i d o i p m e t l e d e n o i z a a n a l f l o a r p e s l o a v s l l i e s d e h a c z , n i e s a c e e s n u o d c i e d In o m i r p l e N . 0 0 2 l e n e 4 0 2 l e n e e S i c 5 e i d a R o c e n o i s s i m m o c a n u , a c i r f A a n i e n o i p i c S i o d i o n c o r p a m b o s o . 1 l a i l d i c t i S di vigilia del e r o t e r p ] a d a t i u presied i are
e n e e l i p d e e s n s u e r a p d s e e i e s b e l p I a P l i l o n e u e d b S o s s e t trii s o l e s l o i c s o r p ) 6 0 3 , } , s e t a r a t s d i a g e a M o i n i m e . 2 i o t a a ; g 4 e l , l 0 a 2 o , d r 29 a u g i r ) 1 i p n u r e v a i n m a e r d a : g 2 o 1 r , r 1 i 2 d , a 9 o i 2 t a , z . z v i i z r L i o ( a r t o z t z u e a l o i o l v n o e c a g r o n u e delÎlala colp r a u d i i v i d n i i a s s o p i s o d o l i u c o d n o c e s i , s i s r i o i r e t l u e i z i t o n e l l a ici d o Ù A m O e , s e i v m i e t m o i c n , e O v i e t l i n e i f M e . d i c i i l l a p t i m ccoondanne cap
’ o t l u s n o c s u t a n e s x e s e n o ‘Quaesti
89
n
e d e h c i t s i r e t t a Le car € a o t r o p p a r N I o t a n e s l e d ( i t n e v r e t e c n a , gli in i l a i c n i v o r p € i n c o i a c l r a t o i t t i u d t o i n n n o a s d e o l i d a i u n t a o s m n a ro t n o l i a m r o à € t o i s l r i e b v i i s d s o O p I a M o l d n u n e i d d o u t l l c e g s og , e
l'
vinto delle
i s n u i g g a r a r o l a e h c i n o i s conclu
n i e e l r a u t n e v e ' e l t n e d e c c e e r e t o p i n g o o s s e t . s e s r e p a , sen ato l a s r e v e c ndo, vi
l a e r e c s o n o di ric a g e l l o c € e m i t t i v e l l e d e l a i n o m i l l a p tegrazione
i n u b i r t i e e v d i t a i z i n i d a i l o v e p l o c i t a r t s i g a m i e d e l a n i m i r c cuzione
della plebe 1
o s s e s s o p o r t s o n n i e z n a i n o m i t s e t e t s e d o n 1 e l e h c a i v a t t u t Confido i d i t i m i e l r 1 a i z n e d i l v e i d , e h c i f i r e v e v i t a c i f i n g i s e i n a i d e m , o n a t t e perm a n u a d , o s i v v a o i m a , e t a i z i v , e l a r e n e g e r e t t a r a c i d i n o i z u r t s o lune ric ta
certa astrattezza.
’ o i t s e a u q ‘ i d o s a c o c i t n a ù i p l a e v i t a l e r i t ?. Riesame delle fon io um st Po P. di e rt mo la al sa es nn La tradizione relativa alla vicenda co d e ! C. a. 4 1 4 l ne e ar ol ns co à st te po n Regillense, tribuno militare co o iv ss le mp co , un so vi av o i m , a ta ri i me ol ev lp co i ne alla persecuzio de
riesame, diretto ad illustrarne i motivi ispiratori e ad estrarre da essa i
dati essenziali. Confido infatti che sarà possibile, per questa via, far emergere dalle fonti indicazioni non trascurabili in ordine alle caratteristiche della repressione criminale dell’immediata epoca postdecemvirale e pervenire, nel contempo, ad un vaglio più puntuale delle testimonianze.
portu no, a questo fii ne, muovere dallÈ’esame del relativo Credo Oop PP to on cc o, do ra an an vi rv li se ri nd ad co un se i raffronto dii o nd do momento il va n er ls esso cor, | 1 sommari richiami presenti in Flor Z anzitutto, che la vicenda è coll egata dal Patavi t Ai e TV Ra O OS vieno o i ai contrast che, in-
0 o l stesso Pleminio morì a R: Ma in j carcere antequam iudicium de eo populi pe rf ic er et ur [p ri ma che il giudizio popolare che lo ri ,
: O riguardava gigi unge sse a com
< cf
Tiv
), ovvero durante un tentativo; di evasioene (ibid.; ’Liv. +» 3494,4.44,6.6-88)).ILsprrocoes,sochchee in1
29,16,5-6),
s.v. Licinius (n. 4) in quello di perde]o, dentificato dal MUNzER, in RE, va (1920), 216, . 6,9,9. Sull’inchiesta, che, .
ì
è»
®
.
a cata da
)
.
IV 29
+
l .
I
7
%
principali: Liv., 4,50; Flor., 1,17 (22), 2; Zon. »» 8.V. Postumius (n. 1).
a c i t i l o p à t e i c o s e e Processo penal
sorti domi ex agrariis legibus lin patria | agr aleg gi alle rel azi in one pat n ria pe n ope per ra 417 dal fin !* rie] rinnovatisi nel 415-414 in seguito TO Mae
cilia Metilia agraria ! e
et de colonia Bolam deducenda D avreste vextia de agris dividendis
casi , I ent ram bi in vist o, OC T ) )l di pro pos te rel ative il blocco delle opl'i nte rce ssi o tra mit e pre bis cit a '7, col leghi posta da tribuni Narra poi Livio che
ne
.
da parte degli Equi, i rribunao MARE "NI ccu Ù par sol a ion e Reg ill ens e, Pos tum io M. c.p. ” vit toriosame lopo aver "€ dopo avel vittoriosamente guidato l’esercito romano alla ricc con i con i 5 nt ci O [tra sfer ì vert it ne cer tam en cives in so pri ma us clu ab hostibcon nem della città, con ico ] il con tro flitto cittadini Il pri soldati il bottino promesso durante l'assedio '* e poi “richiamatoa Roma propter seditiones tribunicias [in conseguenza delle sedizioni
pledel la tri bun del o pro pos ta all a opp one ndo si tri buni], promosse dal be M. Sestio di assegnare la colonizzazione del territorio di Bola ai
soldati stessi che lo avevano conquistato !?.
L'atteggiamento del tribuno militare e le sue minacce avrebbero
limi tauna in dap pri ma sfo cia to mal con un ten to prodotto nell’esercito e al qu a ll de o rs co l ne o, ti di ta se a ti en ol vi m e d a e s iu xt Se P. or st ae qu ... cum fremitus aperte esset, et em nt ra fe ci vo ad o ss mi , t a r e ta mo a u q e ss po em on ti di se t re ta pu coerceri
x0 sa , ur et er or m iu rg iu et or am cl de in m u c e, or ct li quendam militem do en av ed e on zi ta ci ec a rt pe ’a un si do an ic if er [v . ictus turba excedit .. o t o m il re da se di à it il ib ss po a ll de to in nv co , io st Se P. re to il ques e ch la el qu a a og al an za en ol vi a n u ad o rs co ri il e t n a i d e m sedizioso aid gr e ch o at ld so n u e ar st re ar ad e or tt li n u o at vi in l’aveva suscitato, nlo al si i, st ra nt co e la ur di i rs ca fi ri ve e nt ue eg ns co al o it gu se in , va , 0 2 ] . . . a r t e i p a n u a d o t i p l o c a i h c s i m a l l tanò da
. M o s s e t s o l l a d e t a v a r g g a e t a t s o r e b b e r a s ò i c i d e z n e u g e o i t s e Le cons a u q s i b r e c a a t a r u a t i t s S n i i u l a d e n o i s s e r p e r a l l e d o t t e f f e r e ] p i h , g o i i t m s u a c t s i o l P e d u r c e i n o i z i n g o c e r p s a n o c | s i i c i l p p u s s u b i i s l e e h d c u r o r c o l o , c s u o r t nib n o c o t n e v r e t n i e l sona
r e p o u s n u i d , e t n e m a v i s s e, succe
. r i C . 3 1 2 , 2 1 9 1 o n a l i M , . t I . r u i . c G . 8 n , E . 7 4 c , En a d a d . 141 jv.,4 a l l e n o à R t e i c o i s l u e p o p e g g e . L e V a c V i l b . u p A A s e g n i e L , ' i i e V 15 RoTonpI, i d a s e r p a l l o a n 4 2 4 l a e P i r a r g a i n o i z . a 8 t 8 i S g a e 5 L 9 , I 2 L L , 1 SANTI 8 9 1 i l p Na , o a r r e S . F i d a r u : c 8 8 a 8 , 0 a 0 n 3 a m , o . r d i b a i c i , l I b L b u p L e I r T N A S . r f c 13;
!6
2 , e a c i l b u P s e g e L RoronpI,
. 6 1 1 1 , 8 4 , 4 , !7 [ jv. 18 [ jv., 4,499. . 1 1 , 9 4 , 4 , . v j 1 9 1 20 jv., 4,50,2.
o t l u s n o c s u t a n e s x e s e n o i ‘Quaest
91
la magistratura con solare 24. Ciò determinò u n
Patres a sollecita re il ripristino del -
2! Liv, 4,50,4. 2 Liv., 4,50,5.
2! Liv., 4,50,6. AI sena tus
però (infra, $ 2) che , nell’episodio sia ravv i s a bile questa circostan 24 Liv., 4,50,7: cfr. za 4,6,8 e, sul contest o richiamato nel pas Magistraturen his zu so, r lex Hortensia, Lei pzig 1936, 53 S8£ lapidatio ctr. LINTOT . Sul T, Violence, 7. 5 Liv., 4,50,8.
92
imbolico della
TITTI
porre l’intercessio : cfr., ades.,
relativa all’assassinio di Postumioe che la plebe deferisse la cognizione a chi preferiva. L'incarico fu affid
so unanime, al consoli, Essi, pur avendo risolto. Pe com ecirenti moderazione e mitezza, ossia mediante la condanna all'esconzioni
di pochi colpevoli, che si ritiene si siano dati essi stessi la morte non poterono tuttavia evitare il malcontento della plebe per la circo.
stanza, originato dal rilievo secondo cui tanto a lungo restavano senza seguito iniziative dirette ad avvantaggiarla, mentre una legge destinata a provocare lutti ed esecuzioni nel suo seno veniva attuata prontamente e con tanta efficacia.] °°
a all a mat hia ric qui fin e ion raz nar la are ost acc neo nta Riesce spo
di ato leg il . a.C 9 l’8 nel lse nvo coi che ile sim vicenda non troppo dis
so cor nel i dat sol pri pro dai iso ucc fu che , ino Alb io um st Po Silla A.
o cas co pi ti e com io Liv di to con rac il re uta val e della guerra sociale ?” una di so les rif il vi ndo rge sco ca, sti ali ann di anticipazione di origine ai ta uta imp ia, erb sup la del do fon tradizione imperniata sul motivo di ?*, ile ost ca sti ali ann un’ da Postumii in genere
nci coi une tal in he anc ma er nf co e var tro ra mb se za tan cos cir La io. sod epi tro ’al all e o ’un all ve ati rel ti fon le tra i bil tra con ris denze ., Liv in o lat un da i att inf e orr ric ne zio ida lap Il particolare della 2 8,2 5,1 s., Oro , 6,9 l., Sul t., Plu in o, ltr l’a dal e, 2 ), (22 4.50,5 e Flor., 1,17
sio res rep la del a ezz mit a all vo ati rel o dat il re e Val. Max., 9,8,3, ment l., Sul t., Plu in e com 0,6 7,2 ., Zon e 1,3 4,5 ., Liv in ì cos ne è richiamato 6.9 e Oros., 5,18,23.
al i, sod epi due ai ve ati rel ti fon le che e ger iun agg ia tav tut ve de Si a enz erg div di e gin mar un o tan sen pre ze, dan cor con ti den evi di là di tali ro Flo da a rat nar è o iti sed ma pri la del ine rig l'o é cch gia non trascurabile, ti ira isp nte ame ers div nto qua ici tet sin più o nt ta non i min ter in e da Zonara io. Liv di to con rac o pi am più al rispetto luesc a ott ond ric è a ess ro Flo di o nn ce ac ve bre nel i att inf Mentre di o tin bot del ani rom i dat sol i tra one isi div sud a at nc ma sivamente alla olriv di io sod epi un ad tta cri cos cir a end vic la , ciò n co Bola (restando, che a, lat ico art più va tti spe pro a un tra con ris si ra na Zo in °°, n co ta militare) io sod epi | Dione trattasse
sio Cas to oma pit l’e che porta a ritenere . a z z e i p m a e l o v note
n . r f C 9. 8, 4 2 , , . 1 n 5 e , a 4 i l , o P 261 jv. ; 3 , 8 , 9 , . x a M . l a V ; 2 2 , 8 1 , 5 , . 8 o r O ; 5 7 , . r e P , . v i L ; 9 , 6 , ll 27 Plut., Su
. 3 1 . t n 7 9 8 , ) 3 5 9 1 ( 1 , 2 2 , E R , R E Z N U M
. 9 0 6 , 5 6 9 1 d r o f x O , 5 1 s k o o B y v i L n m o e y t r n a a t i n t e i m f m o n C i , m e r o t a r 2 Cfr. OgILVIE, e p m i m u i m u t s o P m u t i c r e x e e h c ire m a c c a ’ l l e n i s o t a l l e b i ) r , o t i c r e s l i e a ' v l a [ g e t n i i l v g a e o i d o t i r n e p a u a q l n i e . 0 5 " n o i t i d e s s i r t s a c n i n i a t c a , f ; s a d quas promisi erat prae u t s o P e t n a d n a m o c l i e n o i z a d i p a l e t n a i d e m e s i pamento, ucc . ) 2 , ] 2 2 [ 7 1 , 1 ] ( o s s e m o r p a v e v a e h o c n i bott
’ o t l u s n o c s u t a n e s x e ‘Quaestiones
93
li suisui qualii sisiaarrti I dati essenzia‘ali ticola l’"epeiptiotome p possono i iinndi div I
duargj.
- nella delusione dei soldati per il mancato saccheggio della cita e nell’assassinio di un questore che, incaricato della distribuz ione del bottino, si era oppostoalle richieste di taluni di essi; o - nella successivauccisione di Postumio E TITIMOVIO AÙTOIC ènì TOUTO
Kai Ntodvia Tod ovtoyeipac [il qu a l e li r a m p o g n a v a p e r l'accaduto e promuoveva la ricerca degli omicidi]; - nell’ulteriore iniziativa dei soldati st e s s i d i p r o c e d e r e n o n solo all'occupazione del terri
torio tolto al nemico ma anc h e ad un illegale impossessamento generalizzato de ll’agro pubblico
59,
s t i t u i s c e l a premessa per collegare l’attenuarsi successi vo della otd01c [ribellio ne] e la mi
Vita e titolarità di tutte le Ma gistrature] e come assassinato» CO i dai Sori di Soldati
Î i È i
‘ Zon., 7,20,5
| Î Î
Sl praeesset, i nfamis Crimine
, a capodella forza suo esercito in ragio militare, fu dal ne dellinfamia deri v atagli dall’accusa di tradimento]. 94
[
ro
[e
falsas
Î
i
Î
[ I
i o pri pro infi ondati]**: il che, ; ismo per llel il para ri i e riscontrabil © FO. 0
1 episodi, porta ad individuare nella tradizione che li concerne de filone ne . u o | . zi o t a r i p s i a m o e n non omogciercoste . e m r o f f i i a d s s o a d o m , n i i , z o n a l pirat La a circostanza assume ai nostri fini intere
e c s i r e g g u S . e l o v e t o n e s s e co
: g e i p s o v i t t u d i or t n a infatti di ritenereseadlqiutio in chiave i t s i l a n o n t a n e m a t s o c c a | e r a g e i p i d i ira i due casi d lo,
r u d n o e c n i o r i i d z e a p i c i t n a a r u p ave di ‘ ittosto. a due esi e a l b l m u a s e r t t a n r e , e u e t h t a c s m i o t p s p i o c i Pe della i cend Sez,Dbbl . . x
‘one un
a
de
9
i d a r a t l e l r e a n z z i r o l a v a a n u e ma condott l’
o e i m u t s o o P m i n o m o n u o d l a o d n e r e f i o r v i t a g e m n u l p m e x e o Ù . i . e e v r a i i g h a c e r n o i i a d o s a i r p t e o l c a i t n o a m i s e d e o m d n il a t e r p r e t n i È Cf ta llo più
a , t a r o t ò p s i i c n a o g a t o o i r z p i t t i e f l o a e o r favorevo e al su
da
, e n l o u i t s s a e d u n q n e i c o i e m v l a s l a i u l l q e e l n e l l a i r pa stesso non ovviab a ù l i l p o e t u i t q s e a o p d s n i a r c o l a l t o u c n , i e o a v c m i r f era o piano storiogra
tarda. , a t u e a l c i e b i s u a a l r p b m e s i , m e a v h c Ponendosi in questa prospetti
n u i a d i c c a r i t v r e s n o o c n a i v i l o t s e t l ei h e c r r o p p e u l s o v e n o i g diviene ra t e g g o s s a a e m l a i z n e s s e o e l c u n o u s l e n o c i r o t e s t n e m episodio probabil
a n u d a i o p , i t s i l a n n a i l g a e l i b a t u p m i e n o i z a n i m a t tato prima ad una con , o t s o p p a r v o s a h e n o i z i d a r t a l l a e h c , o i v i L o s s e t s o l l a a t u v o d e n o i z a rielabor a l l e n e h c o t n e m a t n e i r o e r a i l u c e p il o t t u t t a r p o s , à t i l i b a b o r p con ogni . o e b e l p o i z i r t a p o t s a r t n o c l e d e n o i z u r t s o c i r a l a z z i r e t t a sua opera car a t s e u q n o c o n i v a t a P l e d o t n o c c a r l a i s r a t s o c c a e l i b a t i v e n i o d e r C
. i l o v e p l o c i e d e secuzion t e c c a i d i s i c e r i n i m r e t n i e n o p j s n o n a m e l b o r p l i r In quest'ambito e t n i , o t s o t t u i p , o t n a u q a z n a i n o m i t s e t a v i t a l e r a l l e d o t t e g i r o n i s e l tazione l e d e m a s e ' l e t n a i d e m , a z n e r e o c a n r e t n i a u s a l l e d a c i f i e r a r d a u q n mini di ver i o t t u t t a r p o s e t n a t r o p m i i t t a f n i è , i n i f i r t s o n i A u . l e a i v z i € t o o n t t e i r c gol s e d o t n e m i d e c o r p l i a l o c i t r a i s i l a u q i u s a m i i C s a s l a g m , o i p d m i a c o t i dat s e u q n i 1 i s i i s i t a m r e f f ardi a
t ù i p i t u t i t s i i l g e d , e o c c i u r l o t a s l l a o l o t a tarli z n e u l f n i o n a i b b a che essi a d i l o s n o c à i g e n o i z i so una trad o attraver
e n o i z u r t s o c i r i d i m 3. Proble
o i v i L i d o t n o c c a r l e d i l a r t n e c i t n u p i e h c e r a v r e s s o e u q n u d Si può
: i t i u t i t s o c sono
. 3 , 8 , 9 , . x a 33 Val. M o t l u s n o c s u t a n e s x e s e n o i t ‘Quaes .
95 ’
- dall'iniziativa dei tribuni militum consulari potestate di de Cernero quaestiones per senatum e dall'intercessio opposta dai tribu N i della
plebe; - dal ripristino della magistratura consolare;
- da un successivo senatus consultum diretto a sollecitare l magi.
strati plebei ut de quaestione Postumianae caedis ... primo qUOQUE tempore ad plebem ferrent ed a rimettere agli stessi concilia Plebis l’indicazione di chi avrebbe dovuto condurre la quaestio stessa;
- dal conseguente plebiscito, diretto a deferire la qua estio
collegialmente ai consoli.
Tali notizie sono state assoggettate ad interpretazioni difformi . Mentre
infatti la letteratura più antica aveva accolt o la testimonianza come sostanzialmente attendibile, valutandola come prova di un’indiscriminata competenza originaria delle assemblee popolari in ordine alla repressione dei reati di questo tipo *, il Mommse nescluse senz'altro ogni credibilità di essa, giudicandola una falsificazio ne introdotta dagli annalisti sia, in linea generale, al fine di legittimar e, mediante unalorofittizia risalenza, le quaestiones extraordinariae tardo-repubblicane ‘5, sia con l'intento di affermare la circostanza specifica rappresentata dall’esigenza di una delibe
razione dell'assemblea popolare per da r l o r o v i t a * . Negli studiosi successivi sono and ate peraltro d
e l i n e a n d o s i p o sizioni diverse, che vanno dalla rivalutazione dei dati liviani operata dal Willems ?” e dallo Strachan Dav idson
* alla sostanziale accettazione
% Così GEIB, Geschichte de s is zum Tode Justinians, Leipzig 1842, 68; Ren, Das Krim i n i Ù e 1844, 405; LANGE, Ròmische Alterthiimer?, Berlin 1 i s a u f J u s t i n i a n eipzig 876-79, 2, 628 sg.; Zumrr, Der Crim,inLaI r e c h i der ròmischen Republik, Berlin 1865-68 ,214. Pi i
* Strafrecht, 172 nt. 1 = Droit pénal romain, 1, 198 nt. 1. °° Strafrecht, 197 nt. 1 = Droit pénal romain, 1, 198 nt. 3. * Sénat, 2,281 e nt. 2; Le droit public romain, Paris 188 4, 178.
38 Problems, 1, 226: “... even if the fact be invented,the story is evidence of th e beliefs of a comparatively early period”. Cfr., in adesione a questa tes i, OGILVIE,
Commentary, 61 2. Considerarono storica la vicenda il GIRARD, Histoire de | ‘organisation judiciaire des romains Paris 1901, 255 nt. 3 e il GREENIDGE, The Legal Proc edure ofCicero'’s Time, Oxford 1901, 38 1
mentre il BinpEr, Die Plebs, Leipzig 1909, 480 sg . si mostrò perplesso sull’attendibilità della notizia, scorgendovi ‘den Eindruck eines argen Anachronismu s”. Considerazioni non diverse formulò il StBER, Analogie, 48 nt. 3, che considerò il ca so comeprocesso consolare di Perduellio,
96
Processo penale e società Politica ai.
e i te È o n i d ar IC or o a i d r o a n r a i t d t n n r o e a e c al e °° c o M D 1 o i p st p e v I vi i d c a l l e d à t i c i r o t s della . i in op i d i t s a r t n o c i l a t a o z In mezisodio, ha finito rate Moie € inassenza di analisi puntuali dell'ep
i d a z n e g i s e I a r b m o n i i o n i a t a r u g i f e r p a v i s s e r p e r à t i v i t t a ’ l e r a c i f i l a qu
A S aA , e M i a t n t n s e o m p a v i s s e c c u e s t , a è consulari potest
n o n a s s e e h c o t t a f l i o t t u t i z n a e r a m a i h c i r o n u t r o p p o e u q n u d o x Cred o i t i c r e o c a l l i e s d r a c i l p s o e t t e r i d i i d n i m r te
n i e h c o r i t l s a r a r u g puo confi
o n a r i e t s e u q i m u u c i i d r e p m i ’ e l l l i b a i c u d n o c , i i r m e r p i u t s a r t s i g a m l de
l i e s n o t a c i f i r e o v i t i d e s i d o t t a f e v a r g n e u r e m i r p e r a a t t e r titolari e di . e r a t i l i m o t lambi
a t n e s e r p i o s i t s e a u e q n i m r e t l i e h e c r a v r e s s o o i r a s s e c e n i o Credo p . e n o i z a r r a n a l l e d i s a f e i r a v e l l e n à t i u g i b m a a t r e c a n u n o c o t e a i s h u c n i i d à t i v i t t e a r a n i m i l e r p a n u d a o l r i r e f i r e l i b a t i È infatti inev
e r a o l t a u t t a a v e v o a i m u t s o o P t n u f e d l i e h c a r r a n i e s v o d d sta sia la
i t n e m a p m a c c a i o u s i e n a t r o s n i o i t i d e s a l pressione del , s i i c i l p p u s s u b i l e d u r c , s u b i n o i t s e a u q s i . acerb
i r u d n o c o l o s n o n i t a d l o s i u s o d n e n e v r e t n i , e t n e m e t n e d i v e , cioè e r i e d a c r e c i r i d à t i v i t t a a s o r o g i r e a r p s a ' n u n o c e h c n a a castighi m m u t i l i m i n u b i r t i e h c s e n o i t s e a u q e l l a o t r o p p a r n i , e r t n e sponsabili, m e m l a e r e v i r c s a e v e d i s , e r a u t t a o s e t n i o r e b b e r v a e t a t s e t o p i r a l u s con i s s e r p e r o t n e m i d e c o r p o r e t n i ' l l e d o m a i h c i r e l a b o l g n u e n i m r e t o desim s u t a VO. n e s l e d e r o n e t l i , e n i f n i , a d n e c i v a l l e d a v i s u l c n o c e s a f Nella consultum e r o p m e t e u q o u q o m i r p i n u b i r t s i d e a c e a n a i m u t s o P e n o i t s e a u t e l l e v m . ut de q e u q i n o i r s e a u q t cere
i f e a r p e u q s e b e l p , t n e r r e f m e b e l p ad
e r p e m o c a t a r u g i f e r p , ' * x e l a t a na l e d , o i m u t s o P i d cisori
c u i l g e d e n o i z u c e s r e p a v i s s n e i c c , u o t s i u a g l e l s e d a t l a u s s i s r e m e h c o l l e u q u s o t a l l e d o m o t n e m i è d e e c h o c r € p i n c u i f o i c n e o p v s i r i c r s a i z i d u i g i n a g r o i d e n o i z a e r c a l . r o e n p i v , a a t d a r P a t l e ù d i p e n a o c i o z u ep r t s o c i r a l o t a z n e u l
f n i a i b b a e r r o p p u s e l o v e n ragio
e r e t t a r a c i d i t a e r i e d a r e f s a r u p a l l a e s s u d n o c i r o l 3 . t n e 6 6 , o i l l e u d r e P , T H C E R B mentre il
97
Resta tuttavia da osservare che nell’ultima parte del racconto
si astiene dal forzare ulteriormente la ricostruzione dei fatti e si Ji.
a riferire che, nel caso concreto, l’esercizio dell’attività dj invesil zione e di repressione fu deferito ai consoli da apposito plebi Iga-
votato in accordo con i patres *°.
SCitto,
La notizia secondo cui
‘° La circostanza appare implicitamenterichiamata dall’espressione consensu
dee
rilievi di OciLvie, Commentary, 612.
98
Populi:
»
cfr.i
Processo penalee società politica
glec
RTRT MT
ST EPA PIPPE TAREREANOFITTORIETI RT
n
LI
deva da un diverso contrasto],
lascia supporre che il senato non fosse trattenuto dal pro iarsi nunziarsi cav AVEVA già comunque, quale, (il tribunizio veto un da tanto uogo Me da quanto carica) in magistrati supremi dei contro l'iniziativa remora pensare a porta e politica d’indole ispirata da considerazioni situazione nella quale il problema di fondo originato dalla già interposta intercessto era costituito dall’ammissibilità o meno di quest’ultima nel caso concreto. un e, ev br a tr e ar ic if ec sp di do mo mo re av e ch o, Sotto questo aspett eventuale senatus consultum si sarebbe tradotto, con probabilità, in un’interpretazione dei poteri dei magistrati titolari dell’imperium che sareb-
meme
be stata, in definitiva, dannosa peril patriziato: ad essa infatti, sotto
nte lme ibi sum pre e ebb sar si um, ion est qua us met del te gen tin con lso mpu l’i sui rat ist mag di io leg col vo nuo nel bei ple di replicato con l’elezione dei o ren ter sul i ion uss erc rip i ant ort imp premi, il che avrebbe avuto rapporti tra gli ordines. a rv se ri o i v i L e h c o tt fa l ne a z n e d n o p s i r r o c o n a v o r t i ev li Questi ri
o t e v il , to la n u a d , e r a c i d n i r e p e r e d e c r e t n i o c i n c l’uso del verbo te
o t s o p p a r f o v i s s e c c u s o l l e u q , o r t l a ’ l l a d e, i z i r t opposto ai magistrati pa e n o i z i s o p p o ' l i c i r e n e g i n i m r e t n i a m a i h c i r e r t n e m , i r a l o s n o c i z i m o c ai i n u b i r t i e m o c e r a v e l i r a i s o d n a t i m i l , m u t al senatus consul
Wren
a n a m e ’ l o n a v e t t e m r e p n o n [ r u t n e r e t a p n o n i r e i f m u t l u s senatus con . ‘ ] o t l u s n o c o t a n e s l e zione d
o t n a u q n i , e t n e r e o c , a t l o v a u s a , a t n e s e r p i s a i z i n u b i r t a i g e t a r t La s d a a v i s s e r p e r à t i v i t t a ’ l l e d o t n e m i r e f e d l i e l i b a t i v e n i e r e d n e r orientata a e l a u q l e d , e t a t s e t o p i r a l u s n o c m u t i l i m i n u b i r t i d o i g e l l o c un successivo | . i e b e l p i t n e m e l e e h c n a e t r a p r a f o t u t avrebbero po o d n a v e l i r , e n o i s u l c n o c a m i r p a n u e r a l u m r o f r e t o p i d e u q n u d o d e r C , o i v i L a d i l bi
i m u s e d i s s e t s i t a d i e d à l i d l a , e r a u t n e c c a i d à t i n u t r o p n l’inop e c i v a v i s s e l p m o c a l l e d a i m o n o c e ' l l e n m u t l u s n o c s u t a n e s l e d l u s ‘1 ruolo o t a r t n e c n i o t s a r t n o c n u a s s e i d e s a b a l l a , o t s o t t u i p , e r e d t da e di ve a ’ l l e d i s r a spieg i d l a a t s o p p o a i z i n u b i r t o i s s e c r e t n i ’ n u i d o t n e v r e t n i l’ s i g a m i e d e t r a p a d a v i s s e r tività rep
43 Liv., 4,50,8. ’ o t l u s n o c s u t a n e s ‘Quaestiones ex
99
del plebiscito appare, a sua volta, non troppo chiar O I ruolo I omplessiva del racconto.
Su un
PIRO distinzione mi sembra però necessaria. Lo sfondo d
€ l c o n t r a . sto ba ordines descritto da Livio rende racoseibile ch ei Patres
una volta giunti a ripristinare la Masistratura con 0 ro abbi ano dovn. to garantirsi il preventivo assenso dei tribuni oi rep i €, ado ttan. do, con ciò, una linea di condotta imposta dall’esigenza li evitare che il relativo provvedimento venisse bloccato da una nuova in lercessio e, quindi, necessitata dalla situazione contingente.
dell’intercessio oper ata dai tribuni. M eno credibile an cora è
E dunque inevitab ile
nei termini in cu i è riferit ,
sunta come punt o di riferime tradizione della res publ ica *.
100
i t a d i e d e n o i z a r e d i s n o 4. Ric
ziato di reprimere tempestivamente e imp uni ta qua si o tutt o del verosimiglianza,
Unatale conclusione, che
che
r i rimase
.
:
già
i an vi li i n n e c c a i gl e r e d e v a r t n i o n a i c c i e d d e i l o s n o c i alla mitezza de e r a p p a . i t a n n a d n o c i h c o p e c o l e l l a r a p o u s l i r pe e l i m i s o r e v ù i p o tant ri i o s a c ri o tt fa il o. st vi o m a i b b a e m o c , ì u t i t s o c e h c volta militare
lelaborato €
°
. e n o i z a p i c i t n a di reso oggetto s u t a n e s l e o d l o u r e il r e d a c a s i c Una volta che, peraltro, si fac
consultum e si circoscriva nei limiti anzidetti la notizia relativa all’in-
i, n rs e s la s co e e ti o n o n d ar e t a a , i i n o v v o t i c i l c c s a i r o il b t e n l l e p e v d r e t
. o i s s e c r e t n i ’ l l e d ro ti ri o v i s s e c c u s l u s o e t n e v r e t n i ’ l l u s , e t n e m zial
Manca, a mio avviso, ogni ragione per ritenere non storico anche
esid con i cars tifi gius sa pos o ess che do cre , rio questo dato. Al contra tcara le e ale vir cem tde pos a poc l’e nel rando l’assetto delle istituzioni o. di so pi ’e ll de e v i s s e l p m o c he ic terist
: ti ui it st co ti da e tr i re ta lu va o n o v e d In questa prospettiva, si m iu er mp ’i ll de si ar ic pl es l’ al ta iu sc no co ri a oc ep l’ al za ez ut ol ss - dall’a
militiae *; si ni ri ga ro s vi ci te pi ca de il re de lu ec pr a a tt re di - dalla norma le ta pi ca ne io nz sa di te os op pr di e on zi ta en es pr a [l * u at ti mi co o m i x a m
], to ia ur nt ce o zi mi co l da e rs ve di e e l b m e s s a d a o in ad tt ci n u d a ve ti la re
. ‘” o v i t a l s i g e l o t n e mo docum i . g g s 7 1 4 , 1 , a i r o t S , o N I T r a M e D i t t 45 Cfr. per tu . 9 $ , V I . p a c , a r f n i . r f c 4 4 , 3 , . g e L a o n r o t n I . 1 6 , 2 , . p e R ; 3 65; 7
4 Cic., Sest.,
e i r a v n o c , e n r a u n e t t a d a o n o d n e t e h c i s o i : stud , . C . B s e i r u t n e C h t r u o F d n a h t f i F e h t tio during
i i a c o v o r P , Y E L E V A T S . r f c ( a t a t r o p a l , gradazioni
n i , n o i t a c o v o r P r e d g n u t u e d e B d n u g n u r p s r U , N E K C I E L B ; 8 8 S 3 1 4 , ] 5 5 4 5 9 1 [ ; 8 3 2 , a , i n r e o g t n s u i h H c u in s r e t n U , L E k n u K s t i ; . 8 S 3 1 1 , t a n u b i r t s k I o V ; . g g s 4 6 3 . . g g s 2 5 3 , 9] i i Su t n u p ZSS, 76 [195 p , A E S E I L g u P il o tt fa a v e v a à i g e m o c , n s e s sgg.), per affermare | 5 3 a v 2 i , t i o t r i e e t p l s a o V r x p e a l n la u n a d o o d c n e e L v v o o u m m 4 1 , 9 3 9 1 o n i r o T , e l p a n e p e n o i s e s n e o r p i t e r a s l l e m n u i r m e u p i m i ’ l l e d ' i mmiitti i Ue del ’i g e liiN n o i z a r u g i f n o c a s i c e r p a n u e s n u s s a o t u t i e t n s o i ’ i l z i e d h a c r t , a a s l l u s ; . g g s 5 molto diver 2 2 , 2 , a i r o t S , O N I T R A M E D ; 5 3 2 icae, o l i f o r P , O D N O T e . g g s 2 1 3 , i v i . r f c d , 9 » l e d e n o i l a c o v a r p e d a i t a r o H d i t a n a i o r f i e l e r a l V x e o l r t a l l l a ’ l l va aee e u tio n lai e rec h c ò r e p o t t a f i d a t . . ) . £ , g 1 S o 8 n 9 a 1 l i n i s . . ) 5 , 9 , , . 0 m v 1 u i e L t ( b c o a r f p m e i m e di storia costituzional romana, Mi co o at ic if al qu er av n no se a ri le Va ascrivono alla lex
n
;
o ti Ie er un ss ne e ch e o in ad tt ci l de o tt ri di to es qu di , to ra st gi ma l de e rt pa da e, on zi l’oblitera 101
sad
’ o t l u s n o c s u t a n e s x e s e n ‘Quaestio
Po
. ca fi ci pa è a nz ta os rc ci a im pr La Il secondo precetto viene o inteso nel senso a suo temp
° a P p r o f o n ° dito dal Bleicken, che lo ritenne ispirato dall'esigenza di bandi re da]
nuovo assetto cittadino quei processi capitali condotti dai tribunj di. nanzi ai concilia plebis che avevano costituito il più diretto strument, di pressione contro gli esponenti del patriziato nella fase più acuta dell a lotta tra gli ordines *, o posto in rapporto, piuttosto, con
I es1genza plebea di precludere ai consoli la possibilità di operare cognizi ONI Capitalj definitive nell’ambito urbano ‘*. In ordine al terzo punto, anche q uanti circoscrivono la recezione
sembra dunque ispirata, per taluni aspetti, anche dall’esi genza que la progressiva maturazi one di un istituto del quale sarebbe
civis: infra, $ 11.
4 Così SANTALUCIA, in TA LAMANCA, Lineamentidis t o r i a d el diritto romano, Milano 126 e SERRAO, Classi, partiti 1 9 79 e legge nella
repubblica romana, Pisa 1974 norma ad una rivendicazione pleb , 3 1 , c h e c o l l e ga ] a ea in tal senso risalente alle leges s a c ratae: cfr. Cic. Sex 65. o >
102
Processo penale e soci
cena
gi
entend?
‘* Cfr. BLEICKEN, Provocation, 355, ch e sostanziale compromesso.
e l l e le na re o i a p o e r e cioeg
gni verosimiglianza, lo strumento , ‘apprese ’ fondamentale di cui gli esponenti della plebe potevano disporre per contrastare queste forme di attività repressiva rendendole, con la loro opposizione, inattuabili e subordinandole quindi al proprio esplicito o tacito assenso. Una tale conclusione si presenta armonica con i lineamenti delna gi ma im ile fic dif è n no i cu in o, ne ra po l’assetto istituzionale contem a ll de to en am in rd ’o ll ne ia iz un ib tr re che la recezione dell’intercessio di to na se al e i riz pat ti ra st gi ma ai o, ic at pr o an pi l su e, civitas imponess ni io az ic pl es e ri va e all i un ib tr i de so en ns co vo ti en ev pr ricercare il i rs po es n no da do mo in le ar tu at di e o in ad tt ci dell’imperium nell’ambito
. i t n e v r e t n i o r o l i v i s s e a succ
. C . a o l o c e s o t n i u q 1 e n a z n e t s i s e ’ l e r e t t e m m a e l i b i s s o p È dunque i d o l o s n o n i m e r p u s i t a r t s i g a m i e d tuzionale N
i t s i e r e t o p o m o n o di un aut 50
e s s e t s e h c i t s i r e t t a r a c e ° l l a d e l i b a . v r a i . r e d , a z n . a t s o c r ci la e r a g e l l o c o i r a r a t u i s b r la a r e p a r e b m e e n i s g i r o Mi a u s la JA Lari ORG ‘bunizi
r e p , e l a u q a ll (a a i z i tribun «4 a r u t a r t s i g a ù i p l i a s s a r a n i d a t t i c ” ta vi a l l e n o t n e v r e t n i i d ri e t o p i d a m m a I g a e l n l e u u q e r a i d r e e f i r o e ut l it a st r 'i u g a ll t de r a u n g e i c f s n e o i r c a m , a o o r n u t u a nat i d a z n a c n a m a t s o p p u s a l l a , ) o i c i f f u ’ d i r e v o d i d a m m a g a l e l l a i che una par d n i u q , e n r a v r e s i r e e l o v a t I I X delle
! i n o i z a v r e s s o e n u c l A , Ò F I R C ( ” a s u a c chiamato in
o P e t n e m a r a i © e m i L , é s r e p i d , i h g i l b b o ò i c e h c a z n e s , ) 8 8 2 29 [1963], ì , i r o p , e r e d e v 2 o c s e i r n o n e h c , Confesso, infatti , e s s e t o p a s s e t s o i a t a t c o v e o r r p c a l n o c e m à o t c i l i b , a i v z i s s z e c i c u l s a i p m e t nei € della stess a i c a c i f f e ’ l l e d i a s s a o t i b u d acché
tribuni, gi
© m a m o n o t u a o t t a n i o t s o p e n o i z a l o p o p a l l appello a Sg-
3 6 2 , o i t a c o v o r P , T T O T N I L l a d e l ammissibi
ectianee ev cenatus consulto”
esperire le eventuali indagini necessarie per ] Individuaz
pevoli di determinati reati ma anche di procedere ad una‘OTnEePFEdeSisICOo,].
diretta. Si deve però parimenti ritenere che al concreto espl icars; A questo potere si contrapponesse il parallelo potere di intervento de
tribuni, suscettibile di sfociare sia nelle Ì forme di una diretta intercess; che nell’adesione
ad un’appellatio degli imputati ” o n e l S o s t e g n o alla provocatio da questi esperita.
La prospettiva fin qui tracciata a ppare, anzi, tanto più
104
Processo nenale è c
n o c e t n e r e o c o i t i c diretta attività di coer le prerogative implicite nel l a direzione militare. La circostanza appare evi e ch do an er id ns co e nt de o p a tu at e on si es pr re a un non si trattava di te par da to rci ese all . az eG ns ri st 'e un di , di in qu e, te an nd ma co del compiti, ma di un'iniziativa perseguita du zione funzionale dei suoi ma Ro a ti sen pre at tr is AG uT si tà imi itt leg a su La i. tt fa al momentodei pretazione dell’imperium militiae idonea ac ava Cunque Ma un inter: n no so es In ai a ll de ze en ig es le al so nes con solo il potere di coercitio na anche la sua possibile estrinsecazionein casi didisediti0a campo al ei ran est i rat ist mag di te par da e a lic bel dell'attività . te an nd ma co dal rsì Ive esi e il ib ns re mp co Era, viceversa, e p be ple la del i un tb col D SI rare in modo da circoscrivere quanto
r e P O Ir T S e r p ll de o it mb militari la sfera dell’ imperium nell’a o i c i d c des zi tan cos cir le e, nel vento restavi a preclusovi e descritte da Livio, nessun o iti sed di rei i dat sol i ro nt co io st ae qu la e ch va di pe im fatto oggettivo on sp re dei one azi idu div ’in all rsi ita lim da e tal venisse attuata in modo rie ina ord le del ire fru di e, nt me va si es sabili e da permettere loro, succ guarentigie cittadine. i re uta val r pe ia ar ss ce ne sa es em pr a un o on sc ui it st co i iev Questi ril ito tru cos e nt me il ab ob pr to sta è li qua i de se ba la sul motivi di fondo po op a sat ces la dal o rs ve un r pe to zza eri att car l’epilogo della vicenda, dei te par da e on si es pr re la del o ett dir o izi erc ’es all i bun tri i de sizione nedel rio ato sen to en im sc no co ri dal o, ltr l’a r pe e, i em pr su magistrati . rla zza ori aut ad o ett dir vo ti en ev pr o cit bis ple un di to en rv te in cessario oipr rec e du di re re or nc co il e ar is vv ra o rt ce ò pu si In questo fatto del ne io iz os mp co la e ch e ar rv se os di so ca il rò pe È che concessioni. pia un su to tan sol , no vi ta Pa del to on cc ra l ne e, uc ad tr si n no contrasto di ne zio odu ntr l’i nel e ch an ma s ne di or gli tra io br li ui eq o at ov tr ri di no nco a un in rsi lie cog ò pu le zia tan sos ato ult ris i cu il a, dit ine si as pr a un m iu er mp ’i ll de a ri op pr i ern est iti lim di za en ss ’a ll de cordata estensione circoscritta , o m i t l u ’ t s e u q i d i l a n o i z n u f i n i f n o c i e d i r o u f i d militiae al
i
. o c i f i c e p s o s a peraltro al c
i a c e l n o c X o c i n o m r a i t , a o r t e a d i s n o c é s n i , a t n e s e r p I i s o d r e o l c a c r a u t o a t n s e è Qu e h c , e l a n o i z u t i t s i o t t e s s a o v e o c l e d o d n o f s e i n d i d e r h o c i i l t g s ratteri tica tra
t e l a i d a n u i d e r e n a m r e p l a d o t a n g e s s b a u r p t o n t o t c i r i d i d i t u t i t s presumere i i l g e d e n o i z a t e r p r e t n i ’ l l u s e h c n a a t a r t n n e c o n r i o l i a n m u r o a d o t i u t i t s o c e r e s s e e h c a v e t o p n o n o c c o b a d s i e u t c a l r i e n e g a i v blico e a i v oni i z u l o s e t n a i d e m , o t n e m a u g e d a o t r e f f o tinuo e s 53 dosi
a z r o f i d i t r o p p a r i t e r c n o c .
ion
i
©.
, e c n e l o i V : T n e t n i L i i n o i z a r e d i s n o c e t s u i 7 G una duplice imposizi i
sione di
s e r p s e e m o c s b e l p P s e r t o a t p r o p p a
163. Sul r
l a d i t a l u m r o f i v e i l i r i i t n a t r mbrano impo
982, 87 seg. 233 segg.
105
In esso si può peraltro ravvisare anche l'introduzione di un €Xemp di portata tanto più estesa quanto più se ne approfondisca la CONNOtAz;
teorica, ravvisabile nel principio stesso secondo cui una Preventiva Dro
nunzia del concilium plebis, conforme al tenore di un antecedente Senan,.
consultum diretto ad autorizzarla, era idonea a rimuovere in Via pr e. ventiva gli ostacoli di ordine costituzionale che avrebbero potuto i
sorgere all’attuazione di cognitiones ca pi ta li OI d a pa rt e d o , uto
106 Processo penale e società Politica
enna
ATTI
lari dell’imperium. Questo princ e i M a g i s t r a ; ipio reca in sé l’implicita affe rma.
chiesta, espressa dai tribuni militum consulari potestat e ma non evas a : . | ; sen: a l dal senato, di un senatus consultum diretto a suffragare la loro inizia
tiva. In questo fatto non può sottintendersi altro che la ricerca di un pu! unilaterale sostegno ad una repressione da essi fortemente perse-
guita nonostante l Opposizione dei tribuni ma contestata sotto il profi-
tà del loro agire ad un provvedimento senatorio.
Questi aspetti della vicenda,costituiti da anticipazioni ma sovrapposti, con ogni verosimiglianza, ad un nucleostorico credibile, conferiscono al racconto di Livio un interesse notevole. In esso troviamo infatti racchiusa la sintesi di una complessa problematica, destinata a proporsi, con alterne vicende, nella storia costituzionale della Repubblica. Per questo mi sembra che la testimonianza sia stata finora accantonata ingiustamente e che meriti, nonostante l’obiettiva difficoltà della sua analisi, una complessiva rivalutazione nell’ambito della storiografia giuridica.
C. a. 1 33 l de ’ is ci fi ne ve de o ti es ua 5. La ‘q e h c s i i c i f e n e v e d o i t s e a u q a n u o r e s s u d n o c i l o s n o c i . C Nel 331 a.
n i a t t o d n o c e n o i s s e r p e r a n u i d a z n a i n o m i t s e t a c costituisce la più anti
i tt fa in a t l u s i R . o t a n e s l de o t n e m i g l o v n i o c o t t e r i d i quest'ambito ° e d
e c n o c a i s r a n g e p m i i d a m i r p o s n e s s a o u s il o r che i magistrati chiese
e s i m r e p i, on zi la ve ri e i r p o r p le n o c , e h c °° e c i r t a l e d a l l a à t i n u p m i ’ l e r de
a m i r p é n .. [. t s e m u t i s e a u q e a m o R m e i d m a e e t n a s i i c i f e n e v e d e u q e n . . . : 1 56 [ jv., 8,18,1 . l a V e r t n e m , ] o i c i f e n e v i d i s a c a e v i t a l e r I i n o i z i n g o c a m o R n i e t l o v s o n a di quel giorno si er a t o n g i s i n a m o r s u b i g e l t e s u b i r o m t e o i t s e a u q i i c i f e n e v e m o c o s a c il e c s i Max., 2,5,3 rifer e c e r ‘ i . g g e l . e l l e n e z e n a e m z u a n t a s o m u t s o c . e l l e n i s. t n e c d e r p i d a v i r p , o i c i f e n e v i d a i r e t a m n i e n o i z i n g o [c i n g o n o c , e n o i z a c i d n i a sommaria l l a o v e i l i r e t r o f é r a n g e s s a a b b e d si a r b romane]. Non mi sem
l e d a h c o i r e p a l l e n , o i v i L i u c n o c , o . o c ‘ c i g o l o i n i m r e t a t i v s i v i i d o t n u p l a d a i s i c i c n u t imigli o i c i f e n e v e d x e l e h c o d n a v e l i r : i e p i h c i r a È o n r i b i l e g e g m e i l s e a n u med a t t o d n o i r t a t l o v a m i r p i a l r pe e n n e v a z i , r e m i i i h t r e t l A , I E G N A L l a d a t a d r : o c c a a i c u d i f a l e t n e m È a t r e c i t t a f n i è a v i s s e c e c E i t . ] t o a i c f i n f e i n e v è i d a a v i r i e Co neficio] Eecess matr o i b a F . Q e l u r u c e l i d e . I V I S S E C P C U S i s o i d u t s i l g a d o t a r o n g i é h c o s s e r p , o t n e m i r e f i r l a 7 3 6 , 2 .
è e c i r t a l e d a l l a d o t a n i c i v v a o t a t s a r e , o i v i L i d e n o i z u r t s o c i r a l l e 57 N a i c i l i d e a z t n e e p m o c a l o t n a u q n i e i l i e b l i a g e i p i s , 143), fatto
1 , s e t a r t s i g a M , N O T Massimo (BrouGH
‘Quaestiones ex senatus consulto’
107
di individuare la causa publicae pestis [causa della tà], in seguito alla quale primores civitatis similibus
morbis C0demgy,
ferme omnes eventu morerentur [i ci ttadini più ragguardevoli p in conseguenza di sintomi morbosi analo ghi ed all’ simo esito] 58, i e dedizione al crimine] 5°, La circostanza
, la notizia è, Sot t o q u e s t o a s p et| i zione di questa ’ s é è , c o s t i t uendo una prassi.
°' Liv., 8,18,10 parla di circa 170, al pari di Val. Max., 2,5,3 370, mentrecirc a venti si sarebbero suicidate (Li v., 8,19,9)
108
30) e Oros., Adv.
Pag.
3
Processo penale e società nat
€
secolo e, quindi, al suo fac i l e e c o s t a n . t e in . | Ì quadramento entro gli schemi elaborati per spiegare questi ultimi
o p d a o i t a c o v o r p 6. L’assenza di ‘
spiegazione °
pulum
s.; 2
1
.
i
i o d v i t a t n e t e e s r e v i d i potes .
.
Le soluzioni proposte per spiegare la circostanza si sono mosse
gener ale dato il ipoti zzand o cioè indirizzi fondamentali, tre seco ndo secondo cui la provocatio stessa non era consentita alle donne, adat-
tando al caso le spiegazioni addotte per giustificare il carattere definitivo della pronunzia del magistrato nelle successive cognizioni capitali promosse tramite senatus consultum, oppure negando decisamente il carattere appellatorio della provocatio ad populum.
La prima tesi, sviluppata dal Mommsen ®, è stata favorevolmente accolta ®, forse proprio per il suo pregio di eliminare la difficoltà alla
dallo moss e state sono essa di cont ro che radice: le argomentazioni
inafdeci same nte però rend ono la °° Kunk el dal e ®* Strachan Davidson
fidabile. testila che fatto il anzit utto, pone , si Contro la seconda tendenza un ad repre ssion e la espli cito modo in coll ega non Livi o di monianza rivisto , abbi amo come ma, autor izzar la ad diret to senatus consultum speci fico fatto al rapp orto in solo sena to del chiama la deliberazione riferi e delat rice alla fides publ ica della conc essi one costituito dalla
condei all'i nizia tiva escl usiv amen te sce, per il resto, il procedimento
prom osquae stio nes tarde più alle vice nda della L’as simi lazi one soli.
reali zzabi le aspet to, ques to sotto dunq ue, è sena to del inizi ativa per se dall’esigen-
ispir ata testu ali, dati dei forza tura cert a una medi ante solo fitforse caso ques to (in cons ultu m sena tus al rico ndur re za teorica di
. ° ° i t a n i m r e t e d e r tizio) effetti p
, 7 3 , t h c e r f a r t S ; . g s 2 0 4 , 1 , 6 ; 0 3 1 , 3 , n i a m o r c i l b u p t i o r D = 2 5 3 , 3 ; 4 1 1 , 2 , t h c e r s t a a t S . r f C 6 . g s 3 6 1 , 0 4 , 1 , n i a m o r l a n é p t i o r D 143 = , e r u d e c o r P l a g e L DGE,
I N E E R G ; 8 8 2 , 2 , t a n é S , S M E L L I W , e r a l o c i t r a p n s . . r 8 f 1 , 5C i t i m i L , E S E I L G U P o v i t a t i b u Analogie, 2. D
, R e 8 t S ; 5 3 2 , o i l l e u d r e P , T H C E Br ms, 1,141 Sg8g-
o i z i d o. % Proble c o v o n r p ‘ di e a m e e t a n I i i a n o g i g z r a y v i r e n s a s o i r e a n u c l A , Ò F I R C o r t l a r e p . r f C . 9 4 , . g s 6 2 , n e g n u h c u s 65 Unter l i e L h c i s o i d u t s i l g a ‘ ece
v n i e c s i r e d A . 4 9 2 , ) 3 6 9 1 ( 9 2 , I e h c ad populum’, in SDH n a , i d n i u q , e t a p p u l i v s e e l a r e n e g e r e truzioni, di caratt
6 Per tali ricos
’ o t l u s n o c s u t a n e s x e ‘Quaestiones
109
Pad
La terza posizione, infine, si inserisce nella più am Pia tendenza ; demolire la costruzione mommseniana, sminu endo la Portata Pratic,
della provocatio per configurare in essa un rimedio di esclusiva natura politica. Questa tesi merita, per la sua attualità. u n più approfondito discor. SO.
Credo dunque che la circostanza co stituita dal collegamento del l’istituto alla tradizione plebea e d al suo strutturale orientarsi contro gli abusi dei magistrati ai danni d ei cives debba, in sé, accogliersi Resta il fatto, però, che è ingiustificato. come abbia mo visto, rite_
nere che l’istituto stesso sia stato accolto dal codice dece mvirale in termini generici o come es clusivo atto di ossequio a lla preesistente tradizion
e plebea 97.
Si palesa in tal modo l’in trinseca debolezza della ba Se sulla quale il Kunkel ha eretto la pro pria teoria, diretta a cir c oscrivere il possibile ricorso alla provocati o in rapporto alle in iziative dei magistrat configurabili come atti di i coercitio e ad escludere la parallela applicabilità dell’istituto ai provve dimenti di natura giu risdizionale 98.
i magistrati rispetto a d a l t r e , in quest'ambito.
° Untersuchungen, 24 sgg., 93 sg.
]
10
Processo penale e Societ à politio
esplicazione dell’imperium sottratti alla ciò ad una gamma disomogenea di i
a restringersi n. Il Kunkel, viceversa, non si è limit an. T PO stes itio coerc della a senz l’es , rale natu è com' li. ch'eg
e poter Un I Ssa abile valut tà ttivi colle della ri memb sui disciplinare per o Mezz ONe aazi alla se gato colle ha ma 7 colpire l’insubordinato”
tro. cio LDer Si ivi. decis ci prati ti effet onale sdizi giuri tipo di ità attiv e a i inpi ‘ : due e distinti di un in vato di fronte l’obiettiva difficoltà di tener in i poter ione divis eva esist non cui in assetto istituzionale
moderno e in cul ogni tipo di repressione dipendeva dall’attività dei magistrati, attuandosi mediante l’irrogazione, da parte loro, di sanzioni largamente discrezionali. sste i rat ist mag dei i it mp co i tra are ntr rie io ar ss ce ne il Si aggiunga rap in ti eci ill li deg ori aut li deg a erc ric di e si dell’attività preliminar . a” at in mm co ere ess va ve do ne io nz sa la li porto ai qua mo ia st ci cui di a ric sto e fas la nel Ciò equivale ad osservare che, nei o rat ist mag del m iu er mp ’i ll de si car nse tri ’es all iti lim i o, nd pa occu ne, zio tin dis la o ers rav att e ar ss pa no va te po n no ini tad cit confronti dei , sa es st o i t i c r e o c la ) 3 4 , 1 , n i a m o r l a n e P t i o r D = 9 3 , t h c e r f a r t S ( o d n a z z i r e t t a r a c 9 Ciò pur : e n o i z a n i d r o b u s n i ’ l o r t n o c e t n e m l a i z n e s s e o t a t n e i r o o t n e m u r t s e m o c , e l a u t t e c n sul piano co e n o i z a c i l p s e di e m r o f e u d e l l e d a n a i n e s m m o m e n o i z n i t s i d a l l u S . sg 3 6 , cfr. ibid., 59 sgg. , 1 , s m e l b o r P , n o s p i v a D N A H C A R T S o l l a d a t t o d n o c e n o i s s u c s i d la e t n a s s e r e t n i è m u i r e p m i ’ l l e d 97 seg.
e, al zi mi co so es oc pr al sa te es è e on zi za iz er tt ra ca ta es qu e v o d , > 33 , n e g n u h c u s r e t o t i c 70 Un i l p m i i d e t s i v v o r p i n u b i r t i e d e v i t a i z i n i a d i s r a n i g i r o o u s l e d a z n e u g e s n o c n i e l i b i c u d n evidentemente o c i r m u i r e p m i i d i t s i v v o r p i t a r t s i g a m i e d à t i v i t t a ’ l e m o c ì s o c , e l a n carattere discrezio . . o i t i c r e o c o a i l z l u e r d a t r s e o f c s i a r l al a l l e d i t t e p s a i l g o n o c s a n e h c a v i t t e p s o r p a t s e u q e r e n e t s o s i d à i t l d o c i e f n f o i i d z a a t l u l l a a v a r p 7Èd o s a t a r e p s a s e ’ l i t t u t a r t o m i r p , à t i s s e l p r e p o n a t i c s u s ù i à p t i v e i h t c t a l l e l k a n u e K r e v i r c s a ne del r e p o s o i d u t s o l l a d e t n e i c i f f u s o t u n e t i r è e r e r r o c i r e i n u e c i v i l d i , , o e t n a i d f o o t m s i e u q A quest’ult . e l a n o i z i d s i r u i g o p i t i d i t n e m a e n i l i t n e r i u q n i i t o a d r n t e s m i g u a s m s a i e d , m u a t l u s n o c s u complessiv t a n e s l e d o l o u r l i e r a z z i t a f n e o t a l n u a d o s a l c e k n n i u K l , i é h r c e p c a i g ( o i t s e a u q a l però necessario l e d o i z i c r e s e ' l r ia pe
r a s s e c e n e l a i z i i l a d n u o i i g z e e r r p c s i d e i n r o e t i i z r i c d n a o c a t a e r i m p o s i c e lo m o c ! s r a t t e p s o verrebbe a pr
a t t e r t s a n u e r a r e p o , o r t l a ’ l l a d i it l , l o a r t l a 1 ; , € ; ) o i t i c r e i o c a al f e ‘ e u o d i t e a n r o t t s t i e g p a s à i t m l i r e v d i » t t a ' a l l l e r e h d a c c i i t f s i ‘ c e p s e l e s s c o e p m s e l o i c r i f e f p s i r d e e n d n o e i r tali da aest u q e l ec
o t a r t s i g a m l e d à t i v i t t a ’ l , o i r contra
h o g l a n a E e l s l u s a v e l o d n e c a , f e n a o i r z t a . l i ) i m z . i g , s assssi a t 3 h 3 c e r s d n a t s t o , N L o E t K n e R a U u r P q . , n r D i i t t + cf a f , n i e m i t l e u t s e : u o q t i ° c s i b e P asi o v i t n e diante prev ribunii a
1
e t r m i a e e e z t n i i g u e t t n i t e D u s p i m h e o l c c l a u e l u l s q e n r e i e o t t n t a a r n n t n e i r i l a i cdasli s(eU u t a r t s i g i a m i s i u b a l i a d o e s h u c l i c f e i r c p e e p t s n e e m i a c v e i p t s t i a e l f t s i f t g e e a l f a o t o t l n n u e o s m n i i d r r e e v i c v l o a r p u con q i d 5 ‘ a u q l a o t r o p p a r n i € e l ) i 5 b 1 i 1 s s o . p t n l i , a r f o n i i ( s e e v e l b m e P s s a e l l e e d s s e a n i i n o i z i n g o c i d o i z i c r e s e ' l m u i r e p m i i d i t s i v v q o r p a l l e i n t a r t e s r i a g r u ma g i f n o c n o n i d altre .
.
.
.
e l l e d ù i p i a s s a o n o t t e m r e p tivo specifico, . o t a r t s i g a m l a e l i b i r e f i r a v i t a i z i n i i d e r e t o p n u i d i s r a c i l p es ’ o t l u s n o c s u t a n e s x e ‘Quaestiones
111
tutta moderna, della natura specifica di attività ch © SI presen ‘aVa comunque come diretta espressione di esso no ma dov
mente derivare o dal concorso con altri po S S a r j a teri istitu zionali o d a leli strumenti di difesa riconosciuti ai cittadini. Para]. Il mancato ricorso alla prov ocatio da parte delle matr one
»,
‘ILA.
] ammissibilità sul piano teorico
» Hiesce agevole Spiegare, nel cas o OC i ° Certo pur ‘I©onoscen done
||
| 112
| |
. 74 : Pr in ci na li gist rartoato‘*, i principali artefici camppa st anni i della coniuratio s1si sarebb suicidati ’. Venuta dunque a mancare l'esigenza di condurre l’i lie
ttatore l’av rebbe estesa Roma, argomentandone di il , ia sta in Campan O a N S : se ba ta es qu su l'opportunità
Votare cinasenpallagiaSitmo o.
N
ni
i
.
i
quaeri senatum iussisse, et
"SU
coitiones honorum adipiscendorum causa factas adversus rem ublicam
esse. [Il senato aveva dato ordine di esercitare la cognizione "in genetro con e rar giu con per ì ord acc tto stre o van ave nti qua di ico rale, a car rei esi or eran si nti qua di ivo lus esc ico car a non co, l’interesse pubbli al ti zza ali fin i ord acc di one azi pul sti la e del relativo crimine in Capua, ]”° co. bli pub e ess ter 'in all ria tra con era ure rat ist conseguimento di mag
s u i n e a M v. S. , g. sg 9 4 2 , 8) 92 (1 ,1 14 , E R in , r e z n u M r. cf o i g g a n o s r 3 Liv.,9,26,5-6. Sul pe
(n.9).
in o l o s o ni Me C. di a ur at tt di la a rd co ri o, vi Li a d a tt ri sc de a d n e c i v la ce ta e h c , o r o d o i D 7 i gl de io id ic su l i n co si si lu nc co i, iz ud gi i a a u p a C a a t t o d n o c i lu a d e on si es pr re orto alla
rapp
di a iv pr è n o n a nz ta os rc ci a L 5. 36, ,7 19 ., od Di r. cf : sa re la o p o d à tt ci a ll imputati, instaurati ne e or at tt di l de a iv at zi ni ’i ll de o m o n o t u a e er tt ra ca il e r a u t n e c c a di e t t e m r e p significato, in quanto e ( to na se l da i gl ti ri fe de i it mp co i re na ci vi av di i tt fa in e t n e s n o c : a m o R a o i r s e a u q la e r e d n e di est i ol ns co ai i t a d i f f a no ro fu 3 0 3 l ne e h c li el qu a ) ca ri ca a u s a ll de ra tu la to ti a ic ip at l’ al e, rs fo legati, e e in conseguenza
n o n i s o r F a si ta ca fi ri ve a n a m o r i t n a o i t a r u i n o c a g o l a n a ' n u d a o t , r a o r u t r e in rapp p m o c s o t a t i c i l l o s s i e b a s o c i n r e H d o u q , i t a n m a d i r g a e t r a p a i t r e t s e r a n i s u r i s e a c della quale F s i g r i v a t i b a h ulto
s n o c s u t a n e s x e s u b i l u s n o c b a e n o i t s e a u q s u i e s i n o i t a r u i capitaque con l e d o z r e t n u i d a c s i f n o c a l n o c i t i n u p o r e n n e v i t a n i s u r f 1 [ ) 3 , 1 , 0 1 , . v i L ( r e p , ac securi percussi € a t l o v i r a l l a i c i n r e i l g o t a g i t s i o n a v e v a e h c o t t a f l e d o t n e m a t r e c c a a ’ l l l l e a u q o t i i d u g e i s p a n c i i , o t territorio l u s n o c o t a n e s 2 o t i u g e s n i i l o s n o c i a d a t a r e p o e n o i z i n g o c a l effetto del . ] i t a t p a c e d e e h g r e v e l ) 2 n 5 o 1 c , 1 i t , i s p e l t o a c r t o s n i o g r a u M f , N a O r T u H i G g n U O co R B e i al 1 qu 1 , i 5 1 i , n a 9 c i . r . t a v g i ‘ L
.ioneai Satricani, 1 Qu i z a l e r N I o i t z s i e a n u i q a u n u S , 0 2 3 l e n , e c e v n i a t I | arse o r o l a l l e d e n o i z e f e d a l l e d , a n a m o r a z n a n i d a t t i c a l o r e s . A U . S È r e i s e r o s r u C o i r i p Le.raPnao stati artefici, nonostante possedes e n o i t s e a u q e l o s n o c il a z n a t s o c r i c a l l e u q n i e h c o i v i L a r r a N . i t i n n a s i e d e r o v a f collettività a . r f c : ? ( e l o s n o c l e d a m o n o t iativa au
i d o c i r a c a e n o i z i n g o c [operata la
i
DICZIA
i C ) 9 1 , 6 1 , 9 ( ] a z z e l o v e p l o c a l ò t r e c c a i l a u q i e d o r o l o c i t t u t e r u c , s 9 2 a , l 5 2 n o c , . V I L e r a t i p , o v i s s e c verghe e deca c u s e t n e m e t n e d i v e o t a n e s l e d o t n e v r e t n i n u d a o t r o p p a r n i peraltro, 7. 70 . imi | ° 2 t, ch re al in im Kr , IN RE 5 Liv., 9,26,7. il ’ ct di ‘E di te en am ri op pr im a rl Pa . -9 ,8 76 1 jv., 9,26
113 consulto’ senalus ex *Quaestiones
L a q u a e s t i o s i s a e b b e p e r c i ò d i l a t a t a cl bnu iò
di
el persons pu,
el re et
per
e n t d e i c t a t o s r i e n e f i n AOnu e u lla quaestionis suae va esse | N rapporto all’ambito operatEivo che ao lle P .. OTTONE °oinvcoOltNen i
o
dosi il dittatore un illimitato diritto di c on Ire ci È ZIO oli] mentre da parte di nobiles ho m i n e a s n , c h | e 1 O r g i n | e D i r verificava fteinanco il tenta Ivo tivo didi ricorrere iadlilz’iaowux1i8lium dei tri b y ni de plebe per evitare di esser l l a s e o t t o p o s a t i g i u l o Lo . o d e l V u ; : Alla fine però, piegato dallI oppo izi sizione c> omp essIva della n o Ilitas, il dittatore avrebbe deposto la carica e i consoli, incaricati dal S enato della quaestio in sua vece,
dietro sua sollecitazion e, lo stesso C. Menio
O l t a s i i n c a hiesta intrapre R o m me di interess a T1Cercando sa ne l’origine i tra determi nati settori ora in un le quella campan gadell’aristocra a 82 ora indi zia romana viduando, IN dittatore il f particolare, d ine prevalent i nell’operato e di colpire faceva capo a del gli AVVersari P Publilio Fil del] r one 83 h
STUPRO che
" Liv., ibid.
Liv., 9,26,10; 16 ”° 9,26,20 °°9,26,22
© In questo senso cfr., in particolare , Leipzig-Berlin 1 G k 1 z E R , 912 » 102 sg 82
.
g.
ES
nà
dà
;
» T rieste 1962, da in questa 125 S8g prospettiva i l PHILLIPS, R » In Athenae oman Politi um NS 50 (197 bibliografia spec c s during the 2 ) , 3 3 ifica, 7 $88. Ad ess o rinvio Per l’ esame della
L’approfondimento di questi as petti della nostra indagine.
della vicenda esula da i limiti
Vorrei però osservare rapidamente che man ca ogni ragione plausibile per non prestare fede allo sfondo s toric
o d escritto da Livio, giacché esso. almeno nel suoi tratti ess . si e e s re I S e n z i a l i . o r p . e l i m i s o r : e v a sale t . s . e r p a r t n i a t t o l a l l a i n n e c c a i l g a e n o i z a l e prio In r ro ta
,
RR
"n
RR
desta
n
TEA PARERE SPIRITI LCPONENTE"SECOTESORETTE "rane
Se
sa
da
C.
Menio cont
quelle coittones honorum adipiscendorum causa factae che h scitato negli studiosi le maggiori perplessità TONE S può considerare, infatti, come appaia del tutto credibile che
nel i epoca successiva alle leggi Licinie Sestie, il mondo politico roma-
no fosse caratterizzato dalla formazione di una classe dirigente patriziolebea nella
quale, nonos
‘ci
.
n O M i r e s e n d e l a a À l t c o I s C N E G O i c o r p i c e r i d e i r e as un d davano delincandosi UN|'OM e e i
o v i s s e l a p l m , r o a e l c c t a c n d a e t m s l i i d b a a , t o i v n e a n v i legami che tende e n o i z i s i u q c a o ’ z l z e i m e n r g n a o o l o c c a a corpo sociale e a spingerl ad ost o d n i t o n l m e a i d n e v i o e r n p a i r t t s n e e m e delle magistrature da parte di el
n e o c t i n r e a m d l i m i s o r e v e è l a u , a q a l v l i a t plebleo. In questa prospet
n e m a t r e p a , ** . C . a 8 5 3 l e u d t i b m a e a d i l e t e o P x e l a l l e e d r o n e t il e r r u d t i r c s e o d i d o s i p e ' l , ® i v o n s e n i m o h i l g e i d l a r o t t e l e à t i v i t t a te ostile alle . o c i r o t s a t s i v i d o t n u p l a d i s r a c i f i t s u i g e t n e m l o v e g a to da Livio può
e t n e m e t n e d n e p i d n i , s a t i l i b o n a l l e d a s e f i d i d o t Infatti lo strumen
a l l a d e h c o r t l a o t i u t i t s o c e r e s s e a v e t o p n o n , i n o i s i v i d e n r e t n i e u s e dall a d e *° s e n o i t c a f e l o g n i s e l l e d e t r a p a d i g a r f f u s i d e n o i z i s i stabile acqu e h c e s s e i d i r b m e m i a r t e l a r o t t e l e o n g e t s o s o c o r p i c e r i una politica d e l a u q u s i d n i u q o d e v n o N . e r u t a r t s i g a m e i r a v e l l a o n a v a d i d n a c si a i v via , a c i l b b u p e r a d r a t a l l a o t n a t l o s a c i t a r p a t s e u q e r e v i r c s a a s s o p si base a r t o i t i o c a l e r a n o i z n a s a e s n u i g i s a s s e i d o s r o c l e n o t n a t l pur se so n e m i r c o c i r e n e g ù i p l a d a l o d n e u g n i t s i d , a c i f i c e p s a m r o f n candidati i ambitus È’. a z n e r e o c a n quista u c a a d n e c i v a l , a z n a t s o c r i c a t s e u q i d Alla luce
. i s a f e i r a v e u s e l e t t u t n i e s u v innegabile o n o m o h o s s e t s i l g e , o i n e M . C e h c e l i b i d e r c i t t a f n i Diviene a l l e d i n i g i r o e l l A , e n o i c s a F i d e n i g a d n i ' l . r f c a s s e i d u S . 1 2 2 , e a c i l b u p s e g e L , I D n 8 Roro 8 8 S 9 6 2 , ocietà
S € e g g e L n i , ’ u t i b m a e d ‘ e n o i z a legisl s n o i t a l e r s e d n i t . a 3 l 1 , e 5 r 1 i , a 7 l , u . v b j ] 85 a c o v e L , H " C R A U O G E L L E i H n o . i r z f c a r e o d i i t s c n a o f sg.e le c ione di
et des
a me d 3 1 1 o i t s 86 sulla noz u l l E E S 9 9 , 2 7 9 1 s i r i a e P d , a ” c e i u t s q i i c l i b l u b b p u é p R a a l l l e s n u o e s s e u q i t i l o p s i t par dl a r e p o ' l l e n ” o i t a n i m o d “ e » s a t r e b i L “ . n i e t s o p , s 7) E. ed 40 Sg 6 3 , 6 ae ic 4 1 bl pu DI s e g 0 e ‘ L I, . np ro vo: 0 , 74 19 sa Pi , ni ia az Gr i e d a ni ci populares”, in Stud p ges O R ( C. a. 5 5 l de ts ci li da i so L e d x e a l l ‘ a ni ci e Li la x ' le o ’ i a o c l i n a n o l c P . e nn n ve C av o r 87 Ciò p e È n o i z j a r o ’ L È n i i i t a l u m r o f i v e i l i r i a o i v n i r . sulla quale 8 g s 9 8 7 , 4 8 9 1 o n a l i M , 5 , o p p i l i f n a S i d u t S n i , ’ s i i sodalic
115
’ o t l u s n o c s u t a n e s x e s e n ‘Quaestio
sostenuto, magari, dalla fazione aristocratica facente capo a P. Publilio
Filone 88, abbia esteso la propria indagine per ricercare a Roma possi.
bili collegamenti con la coniuratio di Capua che era stato Incaricato dj stru. meno o più mira, di preso , ambito quest' in abbia, ed ere reprim
mentalmente, le coifiones aristocratiche in genere, sostenendo la loro
natura di attentati alla costituzione cittadina. Altrettanto spontaneo rie_ sce ammettere che la nobilitas, scorgendo in blocco la pericolosità dell’iniziativa per il proprio monopolio delle cariche, abbia rivolto personali attacchi al dittatore ed abbia esercitato, attraverso i propri strumenti ed attraverso il senato stesso da lei dominato, pressioni tali sul personaggio da indurlo ad abbandonare la propria carica. Coerente con lo svolgersi dei fatti è, infine, il trasferimento della quaestio ai consoli, il suo orientarsi momentaneo contro taluni espo-
nenti della nobilitas medesima *° e il suo progressivo esaurirsi scendendo ad viliora capita” e perdendo, con ciò, rilevanza.
Direi anzi che la complessiva vicenda, priva di contraddizioni e
lineare nel suo svolgimento, costituisce una testimonianza degna di
essere valorizzata per una migliore valutazione dell’assetto interno coevo,
con probabilità messo in crisi dalle vicende in corso ma, evidentemente, ormai contrassegnato dalla presenza di una classe nobiliare dotata
della solidità e della compattezza necessarie per resistere all’attacco rivolto ai propri equilibri interni dall’iniziativa del dittatore. 8. ‘Coniurationes’ e ‘perduellio’
Parlando di un dictator quaestionibus exercendis, Livio è certamente caduto in un errore, identificabile in un inesatto riferimento della carica di C. Menio, che i Fasti capitolini menzionano in quel-
l’anno come conferitagli rei gerendae causa ®, ovvero in una confu-
sione di data rispetto alla precedente dittatura che il personaggio ri-
vestì nel 320 °?.
La questione è però di secondario interesse, non influendo sull a sostanza dei fatti narrati né, in definitiva, sui compiti del dittatore, nei quali è fuori dubbio che rientrasse l'accertamento delle notizie € n, Cfr. sul punto PHILLIPS, op. cit., 340 sgg. e ri lievi del MUNZER, in RE, cit., 250. Ossia, in particolare co ,
91
116
ntro lo stesso Publilio Filone (Liv., 9,26,21) e controil dittatore,
MOMMSEN, Staatsrecht, 2,157 e nt. 2= Droit public romain, 3,179 e nt. 5.
Li Processo penale e società politica
i e d e n o i z a u d i v i d n i ‘ l’individi 1
coniurationes
principali
principali responsabili del
denunziate al senato
E invece iMportante soffermarsi
elle occultae principum
i s s e r e p n e o r i s a o s t n t e r e e r e r h t i n c d i n ’ a a l l n a u o del pomerio. d
ne en st so e ch r, be Si al le mi si ro ve in e rt Pinarendibilitàdi questa pa ra ia ch a Un nI CO En TE n S at St lo ro nt co à it il st confusione dell’o io ll ue rd pe dI to et nc co 5 o” at St l al to ca re , so io o ud st zi di lo iu eg pr o nd co Se . ’ ce li mp o” se at St il o n coti l STUPI s tu bi am di si ca ti at noinf va ui it st co io st ae qu a la ev rt ve i al gli illeciti sui qu e bb re av i, ol ns co i de la el qu me co sì co e, e la repressione del dittator l ne lo so io at oc ov pr la al ti na an potuto svolgersi senza diritto dei cond , io ll ue rd pe di si te po ’i un o at gr te in ro se es av si es st ti ci le il i gl i cu in caso i gl de o it mb ’a ll ne e at er op ie iz un ib tr se cu ac te an di me sa es pr usualmente re
iudicia populi ”*.
o nd ce fa a si os a, rs ve di a rm fo in ps li il Ph l da Questa tesi, riproposta ri op pr i de e or at tt di l da o at er op o nt me ga ar ll ’a ll su e nt leva decisame e ll de ca ti is al rm fo ne io az nt se re pp ra a un su ro lt ra pe a nd fo si °°, compiti e al in im cr o tt ri di al re ne ge in ea an tr es è e ch o at re di singole figure e ch An C. a. lo co se to ar qu l de lo el qu a e nt me ar ol ic rt pa è o l romano ma viano
li o st te l i che , ht ec Br l da o at zi en id ev à gi o, tt fa l da e a prescinder e, ar rv se os le ci fa è 9% parte la perduellio a su na cu al in non menziona
. 1 . t n e 8 2 , e i g o l 9 Ana , r e b i S l e d a v i t t e p s o r p a l l e n , o r % Ovve
, o i l l e u d r e p i d e n o i z o n a s r e v i d pe i n u b i r ou t i e d a z n e t e p m o c a l l e n e t n e i r e i l a n o i z u c t i i t l s o b c u p t i i t o n r e m D a n i = d r . o g g s i l g e 7 d 1 3 a l , e . t g u t a l l a a t a t r 8 o 5 p p ra 7 9 2 , 2 , t h c e r s t a a t S . , g s N E 8 4 S M M O M . r . é p f c t i i u c = r e p ( e e assembl
i r i s o s o i d u t s o l o t n a u q n i proprio o i z r e s i d e t n a i d e m , o t a t s o l l e d a z z e r u c si
e delle
i d i n a e c ; ” 0 a m o r l a n é , p i t o r D 5 , 8 8 8 3 5 5 » B E S , t s 9 n U 4 S 5 I A , t h c e r f e a h r c t S ; . g g s 5 6 3 , o i l l e u d r e P , T romain, 3,341 sgg.. H C E R B : ” t l a d a r r e v h a c t i o d n H o f “ o r p p a o c i t i l , o a s r e v e c i v u f , ) . g g s i di 254
i e i d s u b i a a l z g n a e d l a v e a r P r a i c i l , d l e u q a ) : d . ” g t g s a 6 r , 2 r i v e i v p s e d g n r a a 1 e L r “ a ( n t I i e , i t i u t caratter mil i t s t o h c c e € r B l i a n d o i o z t u l t o i c t c s a i r g i e e z l : s 8 o 3 r i r 3 t t . n 2 o i i c s s t e h s c i t e a r t l n i e a v i i n r i o o i T ) ; ” . g s g e s c o r 3 1 p i 1 v i t a l e ivi, r i e d o c n e l e ' l l a d a v a c i r i s e m o c ì s , o T c P , M i U t a Z r n t i s i a v o mag r t i s e h c tuale,
n u p o n e m , o l l e u q a d e ) . (ivi, 281 sgg
% Op. cit., 347.
1. . t n 4 3 2 , o i l l e u d % Per
’ o t l u s n o c s u t a n e s x e s e n o i t s e a u Q ‘
117
sotto questo aspetto, che la principale caratteristica della
Perduelj;,
stessa, all’epoca dei fatti narrati, era quella di costituire Una figura
criminosadai contorni quanto mai vasti e indeterminati, idonea a com
prendere in sé ogni tipo di illecito la cui rilevanza dal Punto dij Vista politico poteva giustificare la repressione da parte dei tribuni della Plebe 9. circostanza, questa, alla base della quale debbono porsi le cONCOLTEN}j motivazioni ravvisabili sia nel fatto che gli tudicia populi COStituivano
non solo la sede naturale dei processi di natura politica ?8 all'epoca anteriore allo sviluppo delle quaestion es perpetu de, l’unic o strumento attivabile in questo campo ® , sia ne lla progressiva rinunzia dei magistrati provvisti di i mperiu a m d instaurare procedimenti Capitali dinanzi
ai comizi !9°
1967, 24 sg.
man Republic and Augu
‘°° Sul puntocfr. PUGLIESE, Limiti, 32. ‘°! Su questa nota evoluzione del tribunat o
sta, 5Ca ul punto cfr . anche
MartINO, Storia, 2, 247 seg.
dovevano Ottener e, per esercitare ]° magistra
»
2, 306
to titolare dell’imp
'°°_ MomMSsen, Strafrecht 538 = Droit pénal romain, 2, 234.
118
Processo penale e Società Politica
es pr a e c u d n o c a z n a t s o c r i c a L | Ot ambiti ce A presumere che tra le d e p s ì s o c e m r o f e u i t s i d n i o e i r a n i g i r o ’ l . l ode t i b vo m a ’ x l l e n i s I I e S t a c cifi . o i l l e u d > RGGA ca r e p i d o t t e c n o c n ù pi i a s s a , a c i t a r p n i , o t a n g e s . o c il confine fosse s i l g a d ù i p l sa as t, i v i s s e r p e r i t n e m u r t s l e d h c a r t re l a ’ l n i l da e a n i u l ’ i l b a l v a ‘ o t r o p p a r n i i l i b a v i t t a co. Gli illeciti di carattere militare furono dune so ott ci ordine teori1%)
x
x:
x
.
.
.
e
Cc
C
»
€
,
.
.
C
.
,
.
.
e a t t e r i d i d o t t e g g o ; l l e d i r a l o t i t i e d e t r a p a d o i t i c r e o c e l a n o i z e r c dis o t t e f f e r e p m u t r e p m i i e n a r t s e o n o r a t s e r e a r u t a n a t i c i l p della loro im tenza delle ‘
.
.
A
.
.
;
.
°_°
cl
.
È
Stranei
272)
alla compe
. h c o tt fa a l z e d n e u g e s n o c n I e n e n a o e t assemb a l l a o n i o f n e m l a , e h c o t t a i pr la , lo co se o z r e t l e “vc d bl >e Certo è
sce
‘he 1
i
fine del terzo siecolo, la pr. ovoca.tio non era ammessDia in tCerrrrIittoorriitoo . o c ‘icalicaz l i o r t n e l’imperium
l e d e n o i z a c i l p s e ' L - limiti che già abbi
m
ilti tae.
mui pomerio incontrava, viceversa
eni
o n t o t c l u a t d t a i r t p i o u s t i , t o s v o e c i l i i limiti che gia apDIAmo posto in r
, e t n e m l i , m e i r s i il o u t r i e t v . s o i o s n c a s u Fu e corrente potere dei trib
a o i z p e n m d e a l t c e e n p m o o a r c l o a l l s e e d f o o i z t i d z d n e ed il m fondame reati politici.
o t n o e n i i m v i o e L g h r , c a a ’ z l n l a t e s n o c a r i t i r s c e e d u q Ove si consi
r e o t t n t i e o r i i r d e p r o a r c p i il f i t s u e i dica come adottato dal dittator per g
e l a u t t e e n c o n i o s c n e t s e ’ e n r u e g r o c e s v e o d n i i s d a t t o i t c i b m a l l e o n vent o i l l e u d r e e n p i m r e t il o s e ar v e v a e h a c l l e u q o t a t e p s a i r t s o p simmetrica e op
o d o m n i a t t e r i e d . i n u b i r t i a e d z n e t e p m o c a t s e u e q r idoneo a configura
i e d c i f e t r a ’ l l e d i m r a n i o c i m e n l e a n o i z a l i m i s s a ’ l e esplicito ad avallar . e n i d a t t i c e i g i t n e r a u g e l , ò i c n o c , o d n e d u l e , i c i t i l o p i t n e m i t r e sovv o desti-
i p i c n i r p n u i d a m ° ! ’ a m s i f o s ‘ n u i d , e u q Non si tratta, dun e r i n r o f a d e i l a i c o s i t s a r t n o c i d r a t ù effetto di pi
r e p i s r a t i c i l p s e nato ad i d i z i d u i g ‘ i d e m r o f i d a m o R a s s e t s a l l e n e n o i z u d o r t n i ’ l l a o n g e t s il so . ’ ‘ e h c i r o t s e z n a t s o c r i c e s i c e r p n i e t a r u t a m ” o t alto tradimen .
!% È
garanzie
.
.
.
.
104
. 7 4 3 , . t i C . p O , S P U L I H P : ” S e n o i t i e l i u c o d n o c e s o t t e c n o c l i e l a s i r e h c a n a i I C à e d o c i t i l o p l o a r t e i n s i n e p , l a i s i t o t d a f n n a i m i t t i g e l , o t a t S o l o r t n o c e s s i g a i h c a i s r e d n e t s e o n a v ì e t S o . p e n r o a n t i e l n i i d m a t o t ip ci
t i d i r e t i r c a a t a m r o f n i e n o i s s e er una repr
p i l o s n o c i e d o t a m r a o t n e v r odo, l'inte
, a c i t i l o p a t t o l a l l e d ( > e z n e g i s e e m l l a e l i b a g e l l o l c a r e e t e a l i n u e t n e m e t n e a d v i a v r e u g o i i f p n i o c c n i i r s p , o t t i r i d o t t tratta di un m e u t l u s n o c s u r a v v e S " r t s a , e h c o t a n e s l e d e n o i z a r a i h c i d a n u e t n a i d e m i s r a u t t a d a o t a n desti S U a n é > , O N I R A U G . r f c : i . t n l o s n o . c 2 9 i 2 e d o i t a l e r ; a e t n a e u i g e a s n i o c m u t l e u s n o r senatus c ow, e
come
t b u L n o V . U r u f e b a g t s e F t h c e R m i n e d r e W d n u n i e S n i e , n o i z a ' l " ultimum” o l o d n a s e l o c O o i p i c n i r p o t s e u q i d a i r o t s a l r e p i t n e l a s i r ù i p e i l a p i c n i r p O i t n o 77. F icsiione ” ea on id , i t : s a r t n o c a . z n e s n o , n e , i n n i e n dove Ciceron , o i s i c e d a n u o l e n a i d e r e t o p il o t a n e s l a o d n e v i r c s a d e ) 3 1 ( o c c a r G . o n u b i r t il o s armata contro C i c c u a i b ‘ , " i i P i t a t s e r r a i r a n i l i t a c i o r t n o c e l o s n o c l e d a v i t a i z i n i ’ l e r a tutela o ia d . n C a e c h o c v a g n v e i n n e I r o t a a a r m i o m ’ l i , r 0 p 0 1 o n , n a e i ’ s n l i o l c e i s d i i t c t c u 3 a u s a l l e d i m i In essa, rievocandoi fa t à t t ‘ i t i g e l a l a m r 2 e 2 f f ( a i l o a s m n o ) c 1 3 i ( e d o n o i l n l r e u t p a p S a ’ l o i l e a l d u p p , A o t . n L i u t i u p p , a o t , . i u C t i t t . u s o o c m t u n t e m l o A u g s r a n a l o n n c o i , c s e i u o t p S a e n o 1i t e a 5 s t : S o t i F 0 l l 0 o e e t d s | a s e z r z e t i n r i l’ indi ze
z o i r r o i l d m n u i t l u s n o c s u t a n e s n u d a e t n e u g e s n o c ) 7 2 ; 3 2 n u o t a n a m e i e n n u n b e i v s [ " r u t e r a a t v r e s I € s i b e l p : q s d a S t n s e i i H a i n e r a b i h i d l a u p o o p m e u u i m r o e c p m i s u t i u r t e n l e a r V a d e . I u q Moapreiruasm
c i a é r r o p m i d a o t t senatoconsulto, dire ’ o t l u s n o c s u t a n e s x e s e n o ‘Quaesti
119
Proprio per questo, la giustificazione della propria iniziatiy
Livio ascrive al dittatore mi sembra, in sé considerata, difficilm Che
riferibile al quarto secolo e si identifica probabilmente _ essa gi Mente l’anticipazione di una tesi elaborata nella riflessione politica tardo
pubblicana di parte aristocratica.
Te
Negare la credibilità di questo pa rticolare dell’esposizione no significa però negare quella dei fatti narrati. î
Il rigido collegamento che è stato affermato tra le due circostanze deriva infatti unicam ente dal presupposto sec o n d o c u i s o l o la richiamata circostanza di ordine teorico ( ossia la qualifi
cazione come
durante | epoca postgraccana, I t L I entativi in tal senso seonnot,ratnoelnle I l'assetto della repubblica numerosi e diversament eo
rientati: cfr., in partico lare PURKEL. CRIFÒ, /n tema di senatus consultum ultimum
ano attuale degli stadi ’ m (su cui
‘7 Cfr. BLEICKEN, Volkstribunat, 14 0nt. 2; PURKEL, Notstandsrecht 33
120
Questa tesi è però viziata sotto due assp etti. a s s e , o g o u l o m i r p n I d o s r o c il o t t u t n i e h c e r a m l a irascura il fatto p i d a z n a i n o m i t s ella te
n a d n o c a o n n e c c a n u c l a o t u n e t n o c € n o n Livio n i , i d n i u q a d n o f s1 ° : i r o i r p a e n o i z i s o p i d a s e r p a n u u s e c i t , s i i s r i l a n a n R a m i t l u i e r a t u l a v i d o è z r o f s o u s t t a l e n , ò r e p , o t t Soprattu
e s a b a l l u s episodio
f f ° d a e t t e r i d i r o i r e t s o p i s e t e l l e d n e m a e g n e o l i l z o e c c e r il a dell e r a m r e i t t i v i d i e d a e perdit o i l l e u d r e p i d to tra reato
i d s u t a t s o l l a t i t s o c n e l a u t s e t o l t l a a d d il o r t o n t o i u c t i e t r s a o t c r u r e e l p a u e t c s s i n i f a , u cittadinmeonzi t u p m i , O i n u c l a a i d s a t a r e p o i n u b i r t ea i a o i t a l i, C ell’appel
d e n o i z n e cita m
at . i b a ; t is a m i e o d i t n e v r e t a n i i e c c l a i b i s s o p e il r e d e v a r t e n t i n e m l i b lascia innega gistrat
. o i t s e a u q a l l e d e s a f i n g o plebei in
e e l a n o i z i d a r t ù i p a l l e d o m a i h c i r o t s e u q n e Né vedo proprio com di
e n o i z a p i c i t n a ’ l e r e g r o c s a s s o p si i n u b i r t i e d a risalente prerogativ
8, 10 a n a c i l b b u p e r o d r a t i s s a r p una |
e r p o t a d n u e c e v n i a i n o m i t s e t o s s e , i t t e c n o c Considerato senza pre
i d o n a b r u o t i b m a ’ l l e n o t n e m i g l o v s o l e h c o t t a f l e n ciso, ravvisabile m u i r e p m i i d o t s i v v rato pro
t s i g a m n u i d e t r a p a d o i t s e a u q i d un'attività u p m i i l g e d e r o v a f a i n u b i r t i de o t n e v r e t n i e l a u t n e v e | a v e d u l c e r p n o n o t a r t s i g a m il i u c i d a c i f i c e p s a c i r a c a l l a d e t n e m e t n e d n e p i d n i ò i c : i tat era rivestito. è V o c o p e r i r a p p a ò u p , o t a i n o m i t s e t e t n e m a r a i h c r u p , Un tale fatto p a r a n u d a i t r o p p a r i s o l e v o o l o s e r o t a t t i d l e d i t n o r f n o c i l a e l i b u rosim ile ne l o s s i d n i o d o m n i a t a g e l l o C a r u t a r t s i g a m a t s e u q i d e l e i n b o a i z s a i t v n v e a s r e r a p z n a t s o c r i Cc a t o n a l i r e d i s n o c i S e c e v n i e v O . e i r a b t m i l a i ’ m l l e n o s s e comando t s e r o t a t t i d l e d e v i t a g o r e r p e l l e d i s r a i i v g e g i e l t t i a r i o t s n e d e c e r p i nel diver r t s o n i o n a g l o c c a i s o t n a u q n i o i o r i p v o i r L p l e e e h ° c ° ! e o n n o a i b i r z u a t o n t e m o g r a ’ 1 e l i b i d n e t t a n i e r e n e t r i e r t i n d i i a u z l n e i d g i s a e v i ' t l a i z i n i ' circa l e r a t u l a v i d essità
c e n e a l a n , i o d a i t n t e i M c o a t i i a v C a a l l a e e n a ascrive r t s e e v i s s e r p e r e m i r n o g f O i n d o c e n e o r i e z d a a u c t a t a e n i e d i v i i l a min n o i z u t i t s o c i t u t i t s i i l g arne
c i r a v e r p a e t t e r di . e n o i z a c sua impli i s s o p ì s o c e n e i v i D E D . o O I P v a f , i n 1 u . b m i u 5 i r l i t x l ‘ u i i a x e u d a o > t n o e i r m p a i g r g p e t l i l e r l a i o d E d i r n u a i g g e e n r e a t v t i a t r a a i c z i i n d i a i u n s o i a z l a r e e r d a i d s n o c e a l l l l a e d d a o t n u a n i e p t s l o u s s e a h z c n n a a t s e o l c i r b a i g c e ‘ La a a t a t n e i 1 r o o quant iappare i d a v ‘ , e t l o v s a r o n co fi dI a v i t a i z i n i ‘ i z i n i ’ L : . a c i r o t s e n o i z u r t ricos e l a r o t t e l e e n o i z a z z i n a g r o ’ l e r a n i d scar n e m a t t e r i d n i e r i r o v a f e h ti c . 7 3 , o i l l e u d r e P , T H C E R B ì s o C 8 10 8 8 S 8 3 4 , 1 , a i r o t S , O N I T R A M E 109 Cfr. D
Cai
©’
io,
in
| t a f n i a v e t o p non I. o s s e c c a ' l o d n a t i ‘16. l
121
agli honores ad uomini privi dei collegamenti client ©lari Nec per l'acquisizione dei suffragi. egsa. I più immediati beneficia l di essa ha TI dunque, in ultima analisi, gli elementi plebei che ave Vano gi preso i
l cursus honorum ma trovavan o sbarrata la gistrature più elevate. Consid erando dunque la magg; del tribunato rispetto alle mag istrature curuli dall
) ; 0
evab a stessa più elevata consis tenza numerica dei colleg i tribuni;; n riesce spontaneo individua re nei tribuni in carica un
sonale interesse a n on ostacolare ma, a n z i tr
apresa dal dittatore. Sa ranno i nobiles desistere.
za, in campo militare e, nel s econdo all’ attuazione da .
tore C. Menio, sostenuto dai tribuni dell:
rico di taluni nobiles, ritenuti autori di un’o roman o. Stato dello all’interno
In ognuno dei tre casi è usato da mLinvio .
,
,
.,
*
*
x
.
:
pera di sovversione svolta
il termine quaestio con
riferimento all'attività dei magistrati, I“4 Circo!stanza, unit a al fatto che in nessuno di essi si accenna all’e Sercizio, da apz rte dei. c i t a n n a ° , i t a n n a d . n o c ] i c i f f i d e r p AVA m e s a Il: d o s e r a h , m u l u p o p d o a i t a c o v o r p a l l e d piegare i tre °
10
ile s
ì
n
a
Mc
n
x
S
.
.
f
n a z z i t o p i o d n o c e mo e spiegò il s
’
’
I
Vi
31
O
c
$ È
O.
cam
igli
$
.
]
p
4
I
i d e l a t i d e n n o d e l r e p a z n e s s a I o c o n n a h i s o i d u t s i r t l a e r t ritto. men N O e C h c i e e i i v s l I o f i e p l t t t i e i t d d e b o a p e m m t s l a a i l ’ r m e l a d l i e h n c i r
o a i s d d a n n c o e a u t c m a i i a u v l r d l p i e v n i o d n d i o l m a t n i è i S l i e t r u n e r r e h d l e F “ i d o r e v v ” o n ! e !! r h a f r e v s n o i l l e “Konsularisches Perdu
e t o n p e m m a a l c c a i d t a m o a t l u o ò a d i n n c o e c d wegen seditio” !'?, esclu
l o c a u a s l o l l a l e p p o a t t a f è a i d n s o c e s della provocatio, mentre per la
o n d i n a g e i p s , 0 0 3 l e a d i r e l a V x e l a l e l r a o i r e a t c n i a g o l o n o e r n c o i locaz
i l a t i p a e c n n a d n o e c r a g o r r i d e a r o t a t t i d l e e n d o i z a m i t t i tal modola leg e t n e m l i b a i d e m i r r i o d n e d n e r a m o i r e m o p l e d o n r e t n i ’ l l a e h c n a e v i t i n i f de o l l a è i s : i l o s n o c i a e r e t o p o m i s e d e m l e d e n o i z u b i r t t a ' l a s s e più compl , o i v i L i d o t n o c c a r l e d e l i b i d n e t t a o n e m e t r a p a l l u s o i r p o r ra fatto leva p e h c n a e r a t u l a v r e p , o s s e t s e r o t a t t i d l e d e n o i z a t n e m o g r a ’ l l a d a t i u t costi l a e a i t i l i m m u ’imperi l l e d e n o i z a c e s n i r t s e i d e v a i h c n i a d n e c i v questa
ne . s a t i v i c a l l e l’interno d l t s e t e t a m a i h c i r e l l u s o s s e l p r e p o t s a m i r è l e k n u K l i , a t l o v a u s a d A o t a r i p s i a r b m e s i m o che
t n e m a i g g e t t a n u o d n a s e l a p , 3 ! ! e e z v o u m i s monian a t a i c c a r t i u l a d a v i t t e p s o r p a L . a c i r o e t à t l o c i f f i d a g a e t n s o a l p l p a o d ’ i t un i u t i t s o c i r a n i b i s i c e r p e u d i u s , o t s i v o m a i b e b i a z n e u n m o o r c p a o t t infatti, e p s i r o i t a c o v o r p a l l e d o i r o t a l l e p p a a e l r l e a t t e a t r n a e c m a l v e i d s u e l n c o s i e z o t u t i t s i o t s e u q e r i r e f i r r e p a i r a i a z i d e u r i a g g . e a o l r c l u o c i d i d di nat a a z n e g i s e i ’ l " l a d , o p m e t n o c l e n , e o i t e s l e a a u u t q a i r d t s à I t i v i t t a d a ti i t n o f e l I . e d o n n e c c a n i n g o a o l p e a i h t e c r no i a r e : d r i s n o c i i i l i b i E d e Up i o m c t i r p n e l u q n pcreocreeddiimmeenti de u d . ò u p I S . i t a r t s i g a m i a d e t a u t t a o n i t l u s i r e ch c a f o n o s n o n a d n e c i i v a z r e t a l e prima r t n o c a l , i z n a , € a v prospetti
11! Siper, Analogie, 48 nt. 3.
. nt 66 | , io ll ue rd Pe I e , b HT ec Br m 11? a r t n e U S o c i t t e c s , 1 e nk Ku i l de g o c o nt me c ia gg te a at J d 113 a e l o v e r o v a f ù i p o r t l a r e p a t n e s e r p i s , 6 1 57 sg. nt. 2 . 2 3 7 , o i t Quaes
consulto senatus ex ‘Quaestiones
9
i l
i
i , e n e g e n r i e li ane
i
123
l’innegabile esplicazione di un’attività repressiva legata in lar
ra all’iniziativa del magistrato !!4.
Questo fatto sta, con probabilità, alla base dell’all;
Kunkel ai dubbi già prima largamente espressi dalla
l’attendibilità delle due testimonianze. Per mio conto, credo che si imponga, a questo punto
8a migy,
c.:
sione circa taluni consolidati concetti .
Si può dunque osservare che le rag ioni essenziali che hanno ardua la valutazione dell e vicende che abbia
2
2 S o
-
®
S
=
I
Do
N
(CA) \
®
o
È
Pe
\D
ducibili, in ultima analisi, al la difficoltà di conciliare c on le pros
,
So
O fed o
O
%
o o
È,
8ha
o
v D
o
o) O
=)
o
U
124
o
Ro , arameni IVO Il suo strett titolatura della carica del magistrato € riferita che il Kunkel instaura (Untersuc hungen amento con la n, nt, 2 16)
|
lO del
dentemente, valeva anche in rapporto all: promuovere accuse dinanzi ai comizi contro ; ma voli di illegalità. E quasi superfluo osservar e, d’al tra parte, che quest'ultimo tipo di iniziativasi traduceva in nul l’altro che n el prospettare al populus l'esigenza di pronunziarsi sull’ attività de l magistrato mediante un voto che, inevitabilmente, si prospettava come giudizio di valore piuttosto che di pura legittimità e il cui esito non vot va | n essere influenzato dal più generale clima storico. PO
Valutando queste circostanze, i tre episodi non presentano consistenti problemi di interpretazione e costituiscono altrettanti documenti che meritano di venire recuperati all'indagine giuridica proprio in quanto si riferiscono ad un assetto repressivo primitivo, in cui il largo ricorso alla vendetta privata configurava la diretta cognitio dei magistrati come eccezionale e come circoscritta ai casi nei quali si verificava l’esigen-
za di operare, mediante l’attività di quaestio, l’identificazione dei colpevoli.
Ciò significa che gli interventi dei magistrati provvisti di imperium e le modalità complessive dell’indagine e della repressione non erano (c at eg il or le ie ci de ti gl i ‘c o om un e’ ‘p ol it ic ca o’ al ra tt er e collegabili
tr ac di ci ar e di ff la ic ol ve tà da no n ch i v’ è no n tu tt o, ol tre tra le quali,
da l pa rt e gr an in di pe nd ev me an nt o !! re un obiettivo confine teorico) 5,
po te st lo as ro da ll a le gi tt im er at i an o ch e parallelo atteggiamento dei tribuni, n co nt ro ll o. in di re tt o, se pp ur e co nt in u uo, ad operare n as sa i il le ci di ti ca si co nc er ne nd o ep is od tr i, e i as pe tt o Sotto questo in fa tCo nd uc on o ge ne ra le . or di ne di co nc lusioni difformi, permettono la se co nd o ne l tr ib un i, de i in te rv en to at ti vo un pr im o ne l ti a rilevare ad ra pp or in to in st au ra ta co gn iz io ne al la loro implicita acquiescenza ve de re co ll et ti la vi tà tu tt a di in te re ss e ev id en te er a ch e pe st is una publica at te gg ia un te rz o, ne l €, ef fi ca ce pi ù m o d o ne l repressa e sanzionata di tt at or » e, fa vo re vo le sc op er ta me nt e ma gi st ra ti m e d e s imi mento dei
au xi ti di um . ri ch ie st e ap er te di ri pu ls la a lo ro su gg er da ir e tanto sv ol to ru ol o il di puntualizzar he. a mio avviso,
e
se mb ra M i se co lo . qu ar to ne l e qu in to ai 1 d e dA di st à Consentono dal senato nel qu n in quest'ambito ra vv di is ar e op po l rt un it à es cl ud ad er e du ca no : CO N es si ch e infatti n i i n u b i r t i e d e i r a l o p o p e e l b m e s s a e l l e d a z n e t e p a com
.
l l a d o t i u t i t s o c a r e e n i f n o c o t 115 Ques ‘one dei reati politici
a s e f i d a l l a d , i s i l a n a a m i t l u n i , ò i c r e p a v e d n e € dip
i v i t t e i b a v dio i r , p é s n , i i a n r u a e b z i n r i t e e t d e p m , o a c a l t l o av o su i i. A s ss s le e r p e a r e l l n a i d or operante dai tribu ò i c o t t u t e r a r t n e i r é t o p e h c 5 2 1 , t a n u b i r t s k l o V , N - strati, osserva il BLEICKE
n e h c s i m ò r m u Z , T H C E R B e h c n a r. cf a m e t l u S ”. le ta e m o c e r a t t e p s o r p n E e i g a M a d i O i commess . 8g Sg 33 5, , ts ur Co al in im Cr s, ne Jo © 8. 88 1 26 , 9) 95 (1 59 S, ZS in , i i chei c ” , Komitiatve ” o t l u s n o c s u t a n e s X s e n o i t s e a u ‘Q
125
senatus consultum una misura diretta a legittimare l’attività re
lessiy, o, tanto meno, un provvedimento idoneo a conferire ai magistraj; ticolari poteri dei quali essi sarebbero stati altrimenti SPrOVvisti. Par.
Gli interventi del senato si presentano invece diretti a g U m o l a r e i magistrati all’esplicazione di un’attività di per sé rientrante nel COmpi. ti istituzionali connessi all’esercizio dell’imperium, così c ome aVVie. ne, nel terzo episodio, non tanto in rapporto al dittatore C. Menio quanto ai consoli. Ciò comportava indubbie conseguenze pratiche ed apriva la Strada a più incisivi interventi del senato, in parte fav oriti dall richiamate nella vicenda del 331, che conduce vano i
1977, 272 sgg. a cura di Giuffré. La bibliografi a s ul documento è vastiss è in VOLTERRA, ivi, 1057 sg. e in GIRARD, îvi,
126
ararirea TT
cfr. CIL, 1,43, n. 196; 1,22, 437, nt. 581; FIRA , 1?,
O
VOLTERRA, in NNDI, 16 (1969), 1057 , S.V. «
quaestiones in materia di omicidio !!7
€ Quella del 13
persecuzione del partigiani di Tiberio Gracco !!8 Ulteriori quaestiones, infine, furono
2 relativa alla
in Liv., 39, 8-20. Per un suo inquadramento storico rinvio
< 32 0 196 5, Lo nd 2, on Le ga cy , Ha nnibal’s sgg.: Toyngee,
3, 18 , 2) 37 1, s, te ra st gi Ma N, TO GH OU 0 Io 0 4 ., iv (L o pi Pu L. e or et pr al ti ri fe in cui furono de . . _ 10; BROUGHTO re j e 379 |. ) rat es si gia cch é Dur oni L. o, pre tor al e 181, quando il senato li affidò velu
semina ... apparuerant [si erano manifestati, per così dire, dei semi re si du i] (L iv ., 40 ,1 9, 9; BROUGHTON, Magist ’
rates, 1, 384). Processi di veneficio furono at tuati nel 184 dal | retor di Sardei gna Q. Nevio SU, Matone (Liv., 39 ,3 ‘80. . 8,3; 41, 5-6; BROUGH TON, Magistrates, 1, 375),P nel 180
in cui vennero deferiti a C. Menio, anch'egli pretore di Sardegna (Liv.. 40,43 3 37,4:
BROUGHTON, Magistrates, 1, 387) ultra decimum lapidem per fora conciliabolaque [al di là
delle dieci miglia, (conducendo l'indagine) nelle piazze di mercato e nei luoghidi riunione],
mentre entro le dieci miglia da Roma vennero deferiti a C. Claudio Pulcro, chiamato a sostituire il defunto pretore peregrino T. Minucio (Liv., 40-37,4-8; BROUGHTON, Magistrates, 1, 388). Nel 179, poi, il pretore urbano P. Mucio Scevola urbanam sortitus provinciam est, et idem ut quaereret de veneficiis in urbe et propius urbem decem milia passum [conseguì in
sorte la giurisdizione urbana e,in aggiunta, la cognizionerelativaai venefici nell’ambito cittadino e
nel territorio compresoentro dieci miglia dall’ Urbe] (Liv., 40,44,6; BROUGHTON, Magistrates, 1, 392).
Nel 152, infine, la notizia secondo cui De veneficiis quaesitum. Publicia et Licinia, nobiles
pra eto cum ri cau sa, cog nit a ins imu lab nec ant ass ur, e con sul suo are s vir s os qua e feminae, mat in eri a cog niz ion i svo lse [S ro i sunt nec ata e dec ret o cog nat oru m ded issent, praedes vades ave sse ro voc e cor rev a che con diz ion e, ele vat di a don ne Lic ini e a, di veneficio. Publilia pre tor al e dat o ebb ero pro ces il so, ins tau rat che o , assassinato i mariti già consoli, una volta
fam ili agru ppo lor o del dec isi one per ucc ise ven ner o giu diz in io, com par izi one del la garanti
39, 18, 6, Liv ., di ten ore il con cor ris pon den za tro va 6,3 ,8) Max ., Val . cfr. 48; Per ., re]. (Liv.,
s a t a n m a d es er li Mu i ol ns co i 6, 18 l de i al an cc Ba i de e on si es pr dov'è riferito che, durante la re I S s, ea n i t n e r e t r e v d a m i n a o t a v i r p in si ip t u , t n a b e d a r t , t n e s s e u n a m m u r o u q in t u a , s i t a n g co o le donne n a v a n g e s n o C [ r u t a b e t r e v d a m i n a o c i l b u p in , r o t c a x e i i c i l p p u s nemo erat idoneus
e h c o p o s o î , se es di u s le ta ri ma à t s e t o p a v e v a i h c a o e r a i l i m a f o p p u r g o r o l al condannate e l a n u b i r t O eo r e S S i ad nz se as in o; at iv pr o t i b m a in e n o i z irrogassero essi stessi la san p , A R R E T L O V r. cf a m e t l u S . ] o c i l b b u p o t i b m a in a t a g o r r i e c e v n i a v veni |
ico
in
diri
. 8 8 S 6 1 1 , ) 8 4 9 1 ( 2 , G S I no, in R o n i g n o L o i s s a C . L a o n o c s i r e f i r l s e v i t a c i f i n g i s ù otizie pi
n e r t l a e L , 8 8 5 8 e n i C o O ‘
si ro me nu in r to si ae qu e 2) 50 1, s, te ra st gi Ma , N O T H G U O R B ( 0 3 1 l ne e rs la ì st ve Ravilla, pretore fo ri e h c , lo bo Tu o ili » o > li ti Os . L a e ) 32 , l. Mi -5; : i id ‘ i d : rocessi di omicidio (Cic., Rosc. Am., 84-5;
una quaestio
.
q in o d n a r e p o e, 4) 47 1, s, te ra st gi Ma , N O T H G U O R B ( 2 4 1 l a s s o m o r p i ratura ne vo fu si es cc su no an l’ e h nmedesii ma magist o c nt , ta re pe om rr o at un ib tr il ra lo al va ti es iv er ch a, ol ev Sc o ci Mu P. i te en am ri to no iò sc la si , os inter sicari . 74 3, ., or De t. Na ; 71 4, : 54 2. I d va ti ia iz in r pe io st ae qu contro di lui una , . I F n i F , , . . c c i i C . r f c : ) 7 : 7 4 , , 1 s e t a r t s i g a , M N O T H G U O R B ( . e 0 3 b , e s c l i p t i a l l o P l e d
. l ; l 7 e , , V . , 1 g . 3 l u l l ; a , 1 S , h a : 4 c r N c , E e e U N a R c 6 G i 9 © 2 Altre fonti in Roronpi, Leges publ
e ac Gr . € . r f o : 4 3 , , 0 . 2 h c c a r G . b i , T . t u l P : 7 , 3 . c i m lt Cio A 1187
. 1 , 7 , 4 , . x a M . l a Pat., 2,7,3; 4; V
o
, o c i t a i s A e n o i p i c S o i l e n r o C contro P.
é N a I s s , o O m R o A r C p C A o R i F t s ; e 5 a 7 u 2 q , a e s a s c u i c l s b i u d p s e g e L , O I C 0 D 1 119 Tali la . n o t o R ( ‘ o i t n A re l da e r e p m o r r o c to ia sc la i sers
accusato di es
” o u t I s n o c s u t a n e s x e s e n o i i t s e a u Q ‘
127
Queste ultime, ove si consideri superato I atteggiamento de
Mommsen, che configurò inesse altrettanti casi di privilegia ai limit
della legalità costituzionale ‘°, non presentano consistenti problem; p
valutazione, in quanto, come già rilevato, viene comunemente ag Critto al plebescito diretto ad istituirle il significato di preventiva ratifi Ca, da parte dell'assemblea, dell'eventuale condanna capitale subita da SOg.121 getto inquisito i
Mi sembrache questa consolidata prospettiva debba accoglie rsi, È
peraltro il caso di porre in rilievo come si presenti ridu ttivo il riferirla
in modo sommario ai reati di carattere politico "2. La CIFCOStanza che le caratterizza è infatti ravvisabile nell’esclu sivo orientarsi di tali
quaestiones nei confronti dei magistrati colpe voli di abusi nell’esercj. zio delle loro funzioni '*, ossia in rapporto a fatt ispecie collocabili con sicurezza entro l’ambito della perduellio !°4; quest fat to, unito al o processi degli Scipioni, in Studistorici per l’antichità clas sica, 4 [191 1], 217 sgg.= Opuscula, 1, 263 sgg.; BLEICKEN, Volkstribunat, 142; KUNKEL , Untersuchungen, 58 nt. 217 e, in generale, TENNEY FRANK, in CAM”, 8, 371 sgg. e TovyNBEE, Ha nnibal’s Legacy, 2, 509 Sg2.) e quelle promosse dalla
/ex Marcia de Liguribus e dalla successiva rogati o M a r c i a d e M . Po pi ll io Laenate (ROTONDI, Le
ges publicae, 281 sg.; cfr. la mia Repressione, 51 sgg.) nonché, come ben argomenta Busacca, Valerio Massimo 6,9,10 e la ‘quaestio’ istituita dalla lex Caecilia, in Iura, 19 (1968), 91 sgg., la quaestio promossa intorno a l 154 periniziativa, forse, di Q. Cecilio Metell o Macedonico a carico di L. Cornelio Lentulo L upo, pretore nel 159 (BROUGHTON, Magistrate s, 1, 446, 450). Circa la persecuzione di L. Ostili o Tubolo cfr. supra, nt. 117. L'iniziativa assunta nel 149 dal tribu no L. Scribonio Libone, sostenuto d a M . Porcio Catone (MALcovaTI, ORF, 1°, 79 Sg.) cont ro S. Sulpicio Galba, pretore nel 151 (BR OUGHTON, Magistrates, 1, 455, 459), non si sosta nziò invece, probabilmente. nel promo vimento di una
suol effetti concreti: cfr. supra, nt. 2; infra, cap. IV , nt. 90.
Non mi sembra conducano a conclusioni diverse i rilievi del BLEICKEN, Volkstrib u nat, 141 sg., pur giusti sul piano formal
e. Considerazioni analoghe suggerisc ono gli accenni alla condanna, vinciis avaritiae nomine accusati (Liv., Per., 47: cfr. EDER, , Miinchen 1969, 49 Sg.) e, con verosimiglianza ,
> Problems, 1, 237, del quale è peraltro
cui il plebiscito operava “by ca lling into temporary 122 Così
urts”, con un’affermazione ripr esa dal
KUNKEL, Untersuchungen, 58 Sg., 133 e Quaestio
‘2 Così come risulta dall’ e l e n c o sub nt. 119. 124 La quale, per sua natura, abbracciava so prattutto il ca mpo degli “Amtsverbrechen > configurandosi il relativo di “Rechenschaftsprozess”: cfr. MOMMSEN; Staatsrecht, 2,317 sg.=
în, 3,366 sgg. e Bauman, Crimen Maiestatis, 21 58:
128
Processo penale società politi .
n
"41
a
carattere definitivo implicit o nell’even er ricondurre la loro istituzione ; rispetto al diretto promovimento volta determinate anche dalla mancanza di le ittimazi promre promuove o autonom amente la re pressione coSr mazione Mu ntro ma
c gi Strati provvisti
È dunque soprattutto su questa base
caratterizzazione del rilievo politico dell loro peculiare natura, mentre il fatto
utt ?4ll
st
.
> e
n 4
8
n
quaestio. o t n e m , e o o r o t t c t t s Sot que aspe l'in degli interventi del senato die e s l r e i n b e i o v c i o u t u d retti a prom quaes è certo ricon alle ragioni obieto t n à t e i m v a i e e e n t s t t z i s a i n d ’ e u e r l t n e l g o i l n e d al co co esi dal tive cost
i s r i e a s n c i o i i t n g l a g a p r o d i t i s n t s s i i neli i a d l i e l b c o g d a l m e d de ma a v a t o o i t : l i n a i b i a o c ò l t b e t a è il fat ch ci f indu altret L'ambito dell’Ita m u e a t n v l s o i u u i n s t z e a n e a a v i o n l a r s c l e u a l s l a s u i a e t a q r n s n p i n u d i l' , i s r a t t o e i p t s o s e o t a e r t t d s p a a n a e e l s u p a l q s e t a i s m e r o e i m c pr pors co
. e o l t i s b o i p m p i u é r s h p e c p r o o p s s s n e i , e o r i m u d p o n s c qui o a t z t a n o n a d é a u t o n i s r b o p a b c t a a r s i ci Non risulta tuttav che que m u t l u s s e u n t o o a c t n r e e a s o l n i r e p o t p l i a a l z r e m a d r t o o f a n s n r o e c div
, a m i t l u i ’ d t , s e e n e u o t q i i r d z a n a p u i d s t s a a r ' t é l s n à i t g i a i v de m l’atti
e l i c i i f t f t i a d f . i a n s s e i e e l r t è a o n e p o l i i a a z t n i U d s i r a a u r c i u e g t s a n i n intr i l i a t u a i q r u t s s i g e a i m i e e r a d p i o c r n p i v o e r l à p l t e e d i r a a s v s e dalla st r e t e o l r p o e v p e t o u p m p , o o r t t a n e l a s e t a d l t e a c z s a z l i r i i d s risulta esser in o a v n i u s i s d e i r s g r o a r d p i l o s n o c , l i i s s i e i n d u c l e a i r d o , v e a r f a a z z i t o p i o he
c t t a f l e e r d e c a t a ò i C . e ° ° l ! a n a e i p r e t a a i m n r i a n a i z d competen or ò u p m n u o t n l u s n s o u c t a o n v e i s t reven
p e l r e e d r r o c e i t r n a t s o o c s s e t lo s n a t s o s 1 e r e t t a r a c o i t s e a u q a l o g n i s i n g o d a e r e v i r c s a d che condurre a za episodico !?”. i n u c l a r e p , e r a c i f i s r e v i d i d o n o c s i r e g C S g u s i t n o f e l o Ciò nonostante, p e ’ l l a o t t e p s i r o p m a c o t s e u q n I i t a r t s i g a m i a d a t l o v s à t i v i t t a ’ aspetti, l i i l o s ca precedente. n o c i a e l a i g e l l o c o t n e m i r e def
il dopo che, e t a t s e rvar e osse t t a erà Bast s e n o i t s e a u q e l , 8 1 6 8 1 1 e n s u b i l a n a h c c a B e d o i t s e a u q a l l e d
4; 35 3, , in ic n i a m o r _ ic bl pu t oi Dr = 8 0 3 , 2 t, ch re ts aa St , N E S M M O M ; 8Sg 3 2 2 t, na Sé 125 WILLEMS.
i s o t n u p l u 140 sgg. S
.
, ) 3 6 9 1 ( 6 6 , R D I B in , c. re vedano i rilievi del PugLIse,
163 sg.
, L E K N U R l de o v e i l i r l i i t t a f n i e r a p p a o t i u !27 Grat r e t r o p i s s e c o r p i e d i s r e t e p i r e t n e u q e r f
g
ci
n, 68, secondocui il
-mativa “ein fir
. o p m e t l e n e r a t s e r a a allemal” e destinat
128 Ljv., 39,14,6.
’ o t l u s n o c s u t a n e s x ‘Quaestiones e
129
negli anni successivi in rapporto ai medesimi fatti ed al Veneficio no ebbero ad oggetto la cognizione di un caso specifico ma n
nell’attribuzione ai magistrati di una generale competen SI tr adussero za in Ord
i n e alla repressione di un’ipotesi criminosa preventivament e Tichiamata Si può aggiungere che questa attribuzione, mentre talvolta era ci
scritta entro limiti di carattere territoriale per ragioni di “I TC O. . . . funzi . deriAvanti dagl ; magistrato era chiamato ‘Onalità dag i altrii compititii che il
Liv., 39,14,8; 18,4 e che, quindi, non era orientata alla repressio
pes)
O
2.
Ei
o
2
o
O "_
O dee
°
n
©
o
È
S
òo
o 9
n
We]
ici
SO
130
"o
specifico.
peii
a svolge.
di questo specifico strumento giudiziario nel
dei reati COMUNI
Su questa base principalmente l’illustre d comples siva tesi propria la poter avanzare
Ja risalenza all’età pregraccana di consolidate procedure per ma ancheil già maturo delinearsi, all’interno diesse, di istitutiprocessi tipici delle successive quaestiones perpetuae e costituiti l'unodall'at
tivazione dell’organo per iniziativa di singoli accusatori !95 e l'altro
dalla subordinazione della pronunzia del magistrato al preventivo parere di un consilium, che sarebbe andato poi evolvendosi nei veri e propri collegi giudicanti attestati in campo criminale dopo la legisla°, !* o c c a r G o i a C i d e zion
Sotto il primo aspetto, si può osservare che le fonti non ci hanno conservato indicazioni significative sulla procedura attuata dai preto- 137
rl
.
in o tip to es qu di e ua et rp pe n no s ne io st ae qu ve si es cc su di Mancano, però, attestazioni dei e on si es pr re a all to or pp ra in 52 l de a ei mp Po x le a ll da e it tu ti is lle que o lv sa , va si es cc su ca epo
i ior ter pos ni an ad li bi ri fe ri se , che s, tu bi am di ti ea air ed io od Cl di e rt mo la po do i ort torbidi ins
e le agi ù pi a un da to zza eri att car , no ga or o ov nu al i nz na di li bi al 70, divenivano persegui
, to en im ed oc pr l de tà ari uli pec la sul e, sg. 0 41 , ae ic bl pu s ge Le I, ND TO RO . cfr rigorosa procedura: infra, cap. II, nt. 88; III, nt. 79.
sg. 2 73 , io st ae Qu ; 92 , sg. 45 134 Untersuchungen, 26 sg.,
!35 Circostanza,
s ne io st ae qu le al ere gen in e iv cr as ) 59 n, ge un ch su er nt (U questa che il Kunkel
a m o i r a i z i d u i g o n a g r o i d o p i t o t s e u q i d e s a f a r u t a m ù i p a l l e d e h c i t s i r e t t extraordinariae cara . t n , a r p u s ( e t a m a i h c i r à i g e l l a d i t i u t i t s o c i c i f i c e p s i s a c i e n o l o s a z z e r u c i s n o c a r t n o c s i r che si a n a f o r p a l l a o t i u g e s n i cf a s . 5 s P o m ! ‘ m o r p o i t s e a u q a l l a d e 2 5 l e n o e p m o P a d e t a e r c s e n o i t s e a u q ) 3 13 , F E > , e a c i l b u p s e g e L , I D N O T o R ( 1 6 l e n o i d o l C i ed t r a p a ad zione dei misteri della dea Bon er Criminalprocess
D , T p m u Z e l g n a t S 9 8 . b o B . l o h c S ; 5 4 ; 5 3 . n o c s A . r f c : ) 6 , 4 $ s u t i b m a i d i s infra, cap. II, $ s e c o r p i a i n n e c c a i l G . g 8 g s 9 4 5 , . g s 7 3 5 , 1 7 8 1 g i z p i e L , k i l b u p e R n , s e c h i t c i s l i o P m o n a m o R der r , N E o U i R t G s e : u 5 q a 2 t a , d 5 i , l o r s a n M o , c . t à u l i P g ; r 4 d 1 , : 3 9 . , 6 , . x a M . l a V ; 3 i 1 1 , . t u r B , . c i C i ( s i 5 1 1 l e n s svolti a c : o p e le i l si "e ta in a nz te is es l' al e r a s n e p o tt fa o n n a h ) 6 0 3 ., sg 122 A W o d n e d n e r p i r . g S 4 4 1 , o i t s e a u Q ; 2 6 , n e g n u h c u s r e t o n U t a , l t e s k a n u r K t ì n s o o c C . e u t i 7 b 9 m a 1 e d , 3 i , perpera n i a m o r pé l a n t i é p t i o r D = 7 6 8 , h c e r f a r t S , N E S M M O M l a d o t a l u m r o f à i g rilievo i a d o t i u t i t s o c o r t l a r e p e t n a c i d u i g > ‘ 1. . nt 9 3 2 , 1 , s m e l b o r P , n o s p i v a D N dallo STRAcHA , ) o e 4 a 2 c 3 i l b s u , e p i g p e n L o t o R ( £ a z n 136 I] primo caso di sicura prese lia del 10 ;
i tt a z fa ò n in a u n t p o s n o c r i a c . 8 a L 2 i 1 l i m o e a i g M e t x l s e e a a Gracchani iudices dell . qu .. Brut., . , ON HT UG RO (B 3 11 l ne o ce du Pe o st Se o un ib tr d U © : 0) gistrates,1. 54
Ma , ON HT UG MO (BRO
, . v i L ( i t i s i u q n i i l g a s e d a v i d a t s e i h c i r a all i i t t s e ‘ c i r a l l a , ti . 1 2 1 i . t o n ‘ b u s i essenzial . 7 8 ; 6 8 , . t u r B , . c i C n i a at ni mo ‘ : t a f n i , o n o c u d i r i os s s e s s o p o r t s o n n 137 [ dati i eU v i s s e c c u s i d e n o i z o d a ’ l l a € ) 8 4 , . r e P : 7 . 1 4 9 3 ’ o t l u s n o c t s a u n e s x e s e n o i i t s e ‘Qua
131
L’unico passo che contiene riferimenti in proposito è COStituita è da Liv. 40,37,5-7, dove si accenna alla condanna subita ne] Tafa Quarta Ostilia, la quale, moglie del defunto console dj quell, 80 da Calpurnio Pisone "*, fu accusata di aver ucciso il marito allo sl C
aprire la via al consolato al proprio figlio Q. Fulvio Flacco
PO di
stato eletto in sostituzione del patrigno !,
Consideriamo dunque la rievocazione liviana del processo: Suspecta consulis erat mors maxime: ne catus a Quarta Hostilia Uxore
dicebatur. Ut quidem filius eius O. F ulvius Flaccus in locum Vitrici consul est declaratus, aliquanto magis infamis mors Pisonis COEpit esse: et testes existebant, qui post declaratos consules Albinum et Pisonem xprobratum ei a matre
!8* BROUGHTON, Magistrates, 1, 38 7.
‘4° Liv., 40,37,5-7. Francamente
forz
la HERRMANN,Le rble Judiciaire et po litique des femmesso les-Berchem 1964, 78 $g., armonica, p eraltro, con la
retazi
Re Ln della Vice
contemporanei processi relativi ai Bac canali edal veneficio: cfr. 68 Sg. viv : © Offerta dei dal MARSHALL, Tacitus and the Governor' La dy; a Note on Annals IM dxcemente critica s ta
Rome, 22 (1975), 13 e nt. 4.
132
°
294, iN Greece and
Processo Penale e Società politi
ca
smenae
1° Liv., 40,37,8.
” t , s i m a f n i s i g o t d x a f s a p r o a v i n o o m c i t a s e r t e i , d e | s e t s e f i d e r e g r o s n i ’ l , o t n u p ap Stavorevoli alla mogl ie. Questi dati mi x
”
.
an
k
È
.
sembrano riferibili con chiarezza ad
di pr oc un es so L O n e l d o m i n a t os o si a in qu is it or io , ca ra ttere schietto ziativa del magistrato e, soprattutto, attivabile sulla base di. dall I di e In i di d zi pa rt d a e di sc re zionale delazioni soggette a valutazione
stesso, il quale decideva autonomamente dove concentrare l'indagiza tai e provvedeva a far convocare gli indiziati !9?. MMCagine
È d'altra parte evidente che egli non poteva maturare il proprio
convincimento altro che mediante una valutazione del complessivo materiale probatorio raccolto per sua iniziativa o spontaneamente of-
fertogli da persone estranee, in particolare sotto forma di deposizioni testimoniali.
Ogni altra considerazione mi sembra preclusa. Direi anzi che questo tipo di giudizio si presenta, per la sua stessa struttura e per la fisio-
c o n co in nt ra st i o n t i pr m d a in a m ci e n is pi t pi e ra to c o m nomia plessiva,
quelli dominanti nelle quaestiones perpetuae, almeno finché si resti
qu di este f o di n d o ca la ra tt er i is n ti d c i h ca v e i dua fedeli alla visione in iz pe ia r ti va es cl us iv ri a) te nu ta tu tt (a 'o gg at i ti lo vi tà ultime nella ro ca upu bl re ic i ae de ll ’a f cc o us r m at e ne io ll e di cittadini che agissero ne ll ’o rav vi so m i , a o in tr od ottosi, sa 8. ossia utilizzando un istituto . !* a rs ve di e nt me il ib ns se da ra st a n u r e p o n a m o r o ic id dinamento giur ti)
.
.
.
.
°
44
.
®
TIEI
14! Ljv., 39,41,5. 142 Ljv., 39,41,7.
s ne io st ae qu e ll de a em st si l ne o at zz li ra ne ge , to tu ti is l’ e ch to no È 1. 3, 2, ., 143 Cic., Verr 6 45 e, ur ed oc Pr l ga Le E, DG NI EE GR ; g. sg 2 14 , g. sg 2 13 s, es oc pr al in im Cr r, postsillane (ZumpT
io at ul st po la do an er op e, ch re to sa cu ac l’ al o ri ia iz ud gi no ga or l' le bi va ti at a ev nd re sgg., 466 sgg.), di to en rv te in n co , so es oc pr il re ve uo om pr a o ss me am va ni ve o, ti la de s ni mi no va si es cc su e la r pe e tr ol , io nv ri a ur ed oc pr a ll de i nt me mo li ta Su . sa cu ac l’ al i nt ra pi as ù pi di so ca in divinatio ne e al su es oc pr to or pp ra l de e iv ut it st co à it al rm fo Le I, IN CH AN BI a , ni gi da in te ta a l l u alle già ci s e a s u a c e a c i l b u ip
e r a s u c c a ’ l l u s , e . g g s 2 4 , 4 6 9 1 o n a l i M , o n a m o r o i r o t a s u c c a a à sistem t e l e D , m u r a d n u t e p e r n e m i r c “ l u s i d u t S n i e t a l u m r o f e m a d i n o i z a r e d i s n o c e _ l l i a u n , o a i d t a n i n v o di c i r e c i p n i o g o u l a v e v A . 4 5 . t n . g g s 9 1 4 , 9 7 9 1 o n a l i . r f c : repubblicana, M de e t n a c i u i g o i g e l l o c l e d e n o i z a m r o f a l , s e n o i t s e a u q e i r a v n e h c e s l i l e m n ò r m i e r e e n t e h c i R omog m r i e ’ d l l l e d h o a n w o s r u t a A p e e i e D r o , t È E L G N E L € . g g S 2 7 4 , e r u d E e G c D o I r N P E : l a g e L , E G D I N E e Gr Quéistionsprozeft, in ZSS, 53 (1933), 275 sgg» cui partecipiali effetti di questo i aspetto delle le: paro chné isti la tter cara à sulle t droi et ioni ue civiq ion mot Pro >. , SU ni azio ider . t C putato. Importanti cons . g g s 6 3 1 , ) 9 1 3 1 que
a v o r t i s e n a c i l b b u p e r e v i s s e r p e r i n o i z u t i t s i
1 9 n , i A R F , E s M n i t a l s r u e t é s e h l r t e s r ateu
s u c c a s e l , s u s s a r C s L. Liciniu infra, cap. III, $ 6.
i
i
88
(
|
.
idizio
o u a i B l e d o t n a m i v o m o r p l e n e l i b a r u g i f n o c o ut it st ’i ll de e n o i z u vol
e ' n u e t n a i d e m è o i C ” 144
a i l a D a s i s s e r p s e i h O NU e e R e a l u b a T e l l e d 6 . L a l l a o t a n o i z n e m , e n alieno nomi n o i d n A r u z n o i l a e S e p T. cI e n o i z u r t s o c i r a t a d i l o s n o c i u c a l l a o t r o p p a r n i , ) . n i 155 sgg , s s e : tundenproz e p e R m i r e g i t i v l ‘ K s l a s u n a m o R s i v i c Meier, Der ’ o t l u s n o c s u t a n e ‘Quaestiones ex s
133
a ] e nn ve av e al qu a ll ne a rm fo la re na ci Si può, con ciò, avvi s i D i gl ne e ch si es oc pr i de ca ti is er tt ra ca la el qu a o ci fi ne ve l sione de
gg; Ste ra ia ch o er nn ve av e ch e i al an cc Ba ai to or pp ra in ro se ol sv anni si e nt Me re te po un di , ti ra st gi ma i mediante l’esplèicazione. , da pa. rte de t 1 d 4 e ° 5 ° l » . . . U t t o ‘ ’ . d d e e i i d c n i isione discrezionale dagine Mi sembra dunque che la contemporanea tendenza a favorire con premi le delazioni rilevata dal Kunkel !# debba essere valutata pro
Prio
in rapporto al carattere schiettamente inquisitorio della procedura e Venire quindi spiegata alla luce dell’esigenza obiettiva per i magistrati di acquisire informazioni e prove a carico non sempre facili a raccogliersi in questo tipo di giudizi senza stimolare l’interesse dei possibili delatorie
testimoni. Questo fatto, pur nella pratica somiglianza dei fin i di carattere generale, permette di giustificare la tendenza richi amata pur senza collegarla in modo rigido alla successiva previsione di premi a favore dell accusatore vittorioso contenuto negli statuti di alcune quaestiones perpetuae
‘*'.
Untersuchungen, 61 s.; 134; Quaestio, 737 sg. ‘4° Basterà richiamare Liv., 39,18,2-7 e 39,41,5-7.
40 Untersuchungen, 95 e nt. 343. Cfr. Liv., 39,17,1; .
Liv., 26,27,6. .
147
‘1
è.
19, l $ 3-
6; 7 e il caso già ricordatoin
Su questo specifico istituto e sulle sue Caratteristiche cfì ctr.
°
i
.
z
sgg. = Droit pénal romain, 2, 198 sgg. Momwmsen, Strafrecht, 507 14 Circostanza, questa, che credo non ipotizzabile sia per il carattere conti delle relative quaestiones, sia per le altre ragioni già esposte. Cfr. sul nataRe proprio GLIESE, rec., in BIDR, 66 (1963) 168 sgg. , Processo pen ale e Società politica
‘ ! i u g i t n o c i n n a n I . a i r a n i d r o a i c n i V Ì S O C o r e i , e r a . r e p O i d i o t i o p t i m r e o f e c d l i e o n t n i s r e f e d e n ” istratii al quali ven are, IN
£singoli marapporto ad
‘IJeciti diversi ma, di necessità, destinati ad intrecciarsi !59 ività Ù I R I eve nt un ver so non ind irizzate rep res sio di ne © indagine
su. di o USC CIU LII i non sop rat tutto, in un ambito assal più generale e,
rirsi IN UN unico procedimento ma destinate a sfociare in I Renna
T T det erm non ina bil e. pre ven tiv giu ame diz di nte i Riesce dunque spontaneo presumere che, con il loro ripetersi, |
ric on dis cre zio nel nal la ità pur pro ced imenti, inchieste ed i relativi co. di mod ell a i vita dar a ten des ser o sciuta al magistrato inquirente,
mod o qua lch in e rip rop a ors i ed !5! cedura destinati a ripetersi nel tempo ille cito . di tipi altr i di anche nella repressione
il me, sec ond o cogl iers i, può eff ett o In questo loro presumibile giur idic a. stor ia nel la int ere sse di mot ivo pri nci pale loro
test ile anch e val uta rsi deb ban o È in questa prospettiva che credo
mag ist rat i dei par te da l’u til izz azi one , con cer non o che monianze
pra ssi una pro bab ili tà, con rif let ton che o, € 152 con sil ium del inquirenti, i t o m e l l a o t n a u q e l i b i s n e r p m o c n e b , a v i t i n i f e d n i , e di ampia portata
. a l r u d n o c i r i u c vazioni a z n e g i s e ' l o r e s s i t r e v v a i t a r t s i g a m i e h c e r e m u s e r p È infatti facile e i r p o r p e l e r e d i v i d n o c a , o d o m e h c l a u q n i , e e r a r i p s i d a e r di chiama e h c e ° ° ! e n o i z e r c s i d o r o l a i t l e c s i n i m o u i d o r e m u n o t r e decisioni un c a l l e n , e r a u n e t t a d a o i b b u d a z n e s o e n o d i o t n a u q n i , e m u t s o c o t s e a l qu l e d o v i t t e g g o s e r e t t a r a c l i , a c i t a r p a l l e n e h c n a d e e n u m o c a z n e e s i s o f cosc i s , o i g i t s e r p e r o i g g a m e l r i r e f n o c a d e o t a r t s i g a m l e d 154 pronunzia ecolo .
s o d n o c e s l ; zzato alla fine de i g a m l e n generali a v a c i f i t n e d i e h c e l a m r o f o i p i c n i r p l i e r a c c a t n i f i o a t z t n e e d r s e v r Pu e il :
m o c o i t s e a u q a l ì s o c o p a c o n a v e c a f i u c o o t t t t e e c g n g o o c s l i , a z n a i strato il l g i m i s o r e v i n g o da, con a r t s i s o d n e c a f o d o m l . a a t i n z i n a ò r a d g n a a n u nale, a v i u t i t s o c o s s e t s m u i l i s n o c l e d a z n e s e r la p
i u c o d n o c e s
.
i
i
o i z n a s o n a v i n e v . 6 s 1 1 u b . i t l n a n a h c c a B e d 49 Cfr. supra, o i t s e a u q a l l e d o t i b m a ’ l l e n e h c , i t t a f n i , i r e d i s n o . c 1506; nt. 8,4.
1 , , a 9 r 3 p , u . s v i L : . s r e f d c a v : i c i i d f i c e p e s n o i i t z i i c s e o l p l m i i e ’ h l c l n a a o nati t r o p p a r n i o n e m l a a t a t s e t t a , a t s e u q , a z n a t s o 51 Circ è n o N . 1 , 7 , 4 , . x a M . a l m a V r e ; f 7 f 3 a , . e c l i a m u A q . l i , 6 3 2 1 , 137 e a v e n r e M i t i , n . o t ‘ u r B , . c i C a d i v o i t l t o o s ‘ i t i u t i t s o c i 152] dati obiettivi sono . . . , N O S D I V . A i D l a n N a A c H c C a B i e d e n o i s s e r p sii e r la A R T S o l Tr l e d O e n o C m i p o ’ l e ‘ e p r e s dunque prov.ata s3* l PI; o v s i s e h c s e tion s e a u q e l l e n a i l i s n o c i d l’esistenza ’
.
. 9 5 , 8 3 , n e g n u h c u s r e t n U , l e k n u K . r f C 153 stabili
o.
|
ea
m u s e r p a t s e u q a d e h c i n o i z u d e e l d l e d iori a l 0onsilia delle
c e i i n g o c o e l i g a o n a a n a e l e l l a b o n r o t n i ) i v g n e g i e l d s i r o 7 z 8 i i l i . , b r a f n m c e : g r s e n u s u t a h M a c n u n m O s e N r d e , n ò t i r e n s p U i v i c i d ‘#s1t1anzcahet,rae il Kunkel ( e n o i z o n a l l a e r e v i o r c c r s i a c a d o . s 8 n 8 5 e s 6 l a 9 2 € e , n ) a 3 c 6 c 9 a 1 r ( g t 9 s 2 o p , s I e H n D S n i , o t quaestio a r t s i g a m l e d ’ m u i l i s n o c ‘ l u S del Crirò,
135
Ciò andava accompagnandosi, verosimilmente, ad una
cadenza della provocatio ad populum, in parte dovuta
equilibri sociali e politici che SI affermarono nel corso del
secolo. Le caratteristiche del cinquantennio successivo ai pro gli Scipioni sono infatti, com'è noto, costituite da un lato da
una for.
tissima spinta imperialistica e, dall’altro, dalla formazione di Unaclas.
se politica sostanzialmente omogenea, a fianco della quale andava
consolidandosi l’influenza degli equites. E dunque comprensibile j] contemporaneo scadimento così delle iniziative antioligarchich € dei tribuni !’ come, in generale, degli istituti sorti nel corso delle l otte plebee, primo fra tutti della provocatio. L'attuazione pratica di q u esto diritto del cittadino, pur se la lex Valeria del 300 aveva ribadito ] a sua
efficacia e pur se esso era stato successivamente esteso al territ orium militiae, non poteva infatti non venire favorita da un contesto di tipo conflittuale, specie considerando il fatto, già richiamato, che la sanzione per il magistrato inadempiente non poteva che essere rappresentata da un'accusa tribunizia di perduellio, ossia dal l’iniziativa di un diverso magistrato, provvista di natura discrezion ale e dotata ‘dell’implicito carattere di attacco politico.
Labeo, 11 (1965), 147 sgg.
'5°Laquale, pertaluni aspetti, è sviluppata dal LINTOTT, Provocatio, 253 sg g.
!5? Gli unicicasi sicuri sono,delresto, quelli testimoniati in Liv., 39,18,4.
136
Processo penale e soc ietà politica
ai =>+;_—
I
e der ren da ro ve ov , no ba ur o ori rit ter nel e ch an ae iti dell imperium mil
nel i bil iva att lle que a he og al an e ur ed oc possibile l'espletamento di pr
l'ambito militare in presenza di casi di seditio!”.
Si è poi ascritto al senato il più generale potere di restituire autoto por rap in za, nez pie a su la ta tut in um ri pe im l’ i ol ns nomamente ai co
'°. o ari din aor str ere att car di ura mis e tal a un ro se a situazioni che suggeris
ere olv ris a e ett dir ni zio tru cos me co te tut no ta en es Queste tesi si pr
te men iva ett obi è n no to, pos e en vi cui in i in rm te nei e, ch ma le ob pr un suscettibile di soluzione. le ita cap na an nd co la cui o nd co se ma io ss ’a ll da Muovendo infatti le del o ent erv int un te an di me ta oga irr re ni ve e ch va te po n no definitiva iced pro del tà ali leg la r pe io ar ss ce ne ue nq mu co assemblee popolari, tio rci coe la del ne io az ic pl es a ett dir di i cas i e ch ro mento, è chia e m o c i s r a t t e p s o pr 0 o n o b b e d o n a b r u o t i b m a ’ l l e n a t a u t t a e l a u t a r magist
l i g g S 7 2 2 , 1 , n i a m o r l a n é p t i o r D 3 8 8 $ 6 9 1 , t h EN, Stratrec i l o v e p l o c i t s e f i n a m i d o s a c n i o i t a c o v o r p a l l a o s r o c i r o t a c n a m o il L a . t o n t e m a o n g e r s a l e r e t d n e e t r a p quale, m a d m u i r e p m i ’ l l e d o t n e m a z r o f f a r i d e h c n a o r t l a r e p c a l r a p c , ) a . m g s i r 2 p a l l u s a 1 s (ibid., 15 o t n e c c a ' l o t s o p , a s r e v e c i v , a v e v a 3 1 2 n , 2 e , s 1 s o , m t o h r c p e r l s a e n o i t s e a u q e l l e ZumpT, Crimin d à t i l a g e l l i ' l a m r e f f A . a c i l b b u 1 p d e e n . o g i g s n i p o ’ l l e , d t a n é o S s n e , s S n M o E c L L i W r l i sia sul e r t x n e m , . g s 9 3 2 , 1 , s . m e l b e o r . p P , o , i N t . O a S c D o I v V o A r D . p a N l A l H e C d A R , T i S s a o c l senato , IN tali e n o i s s e r p p o s a l o n a . g 3 e 3 1 n l . e g n s i 5 n a 5 c 2 c a , r n g o i t i a o s r t i n n o a c a s s o m o r p GIRARD, Org o i i t s e a u q a l 7 l e n , e o i p g i i o t l a o n t A s e , u r q e Ì s i i S l a d o t t u t i r p t a r p o l i s , i s r e v i d i ivi i t n e m o g r a n o c
p s e , 4 a t s e u in . to 4 na se l de > e e iv at zi ni ‘ e ll de a tà li ga 8 58 23 g» sg 7 11 , io ll ue rd Pe , HT EC BR l da e g. sg 48 , sgg. ” a s s e r p s e i s o d n a g e l l o c » 8 8 S 3 3 2 lems, 1, e t r a p n i i o p ( t h c e r s t a a t S o l l e d e n i o r i e p z , a i t a t s d è o e n r o i z P i s o lla pr d e e n o i n z i s o o p i a l z l a e t n e e m o n e S 8 1 o , 2 6 9 1 n e g n Sus i t t o G t h c i r e n C 3 3 1 È 5 l 7 e 1 n , 1 , n o i t a a m n o a r m o l a n é m p u r t l i o i r C D = 3 5 1 g t r e h s c i e a r K f a r t S d n n i u a t t e r r co t h c i r e g s t a n e S . , N E K C I E L B l a d a t a p p u l i u v s s n o c , i t t e s p u s t a a n e s l e d alcuni à t i r a i l u c e p a l e r a u n e t t a d a o r t l a r e p e d n e t e l sgg. il qua tr o t n e m a g e l l o c l l o o v i s s e l p m o c n u e r a r e o i r per op a r t n o c o s n e s n i : o t a p i c n i r p l e d à t e ’ l l e d s u t a n e s 8 8 S cognitio 4 , 7 5 9 1 ano, Milano m o r o t a n e s l e d e l a n o i z i d s giuri
’ o t l u s n o c s u t a n e s x e s e n o i t s e ‘Qua
altrettante violazioni della norma o venire gius tificati ipoti parallela esistenza di un diverso istituto idoneo a re nderla ; “2ando |, Per l'evidente impossibilità concettuale di rico stessi il potere di non tenere conto, a loro discrezio ne .
.
‘0! LI, 6-7. !02 1IL, 24-25.
‘6? Così BRECHT, Perduellio, 238, c he scorse nell’espressione
138
.
Questa ipotesi! SI presenta peraltro artificiosa, sia perché _
.
.
.
.
del pot ere un di l’e sis ten za pr es up po st o im me SU di O at o come
e
nat o iu sen ato in
cal senso che, come abbiamo visto, è arbitrario congetturare. si S perché Sla , tipo questo di conclusioni autorizza non i] documento Una sua lettura condotta senza pregiudizi conduceinfatti ;
derlo come diretto a riferire solo una manifestazione divi co tidel
senato secondo cui la violazione del precetto sarebbe stata sanzione pil
con la massima pena: il che non permette conclusioni né circale mo.
i rogata dai magistrati daalità con le q quali |la p pena stess a poteva veniire re ir né. tanto meno, sul carattere definitivo delle lo. ro pronunzie !
e n o i s s e r e p a a t s r r n b e extra ordinem, che a o m ’ o b c e i l s o n n m r a p Me non ove , che mee esa in o cas al to por rap in ta vol a im pr la per e ar comp 1
’
una di io, Liv di te par da , one ezi rec ile bab pro a all rla eri si voglia rif . . 5 6 1 : » : , o s n e s e l r e n e d n e a t z n r i o f o c o e i b g b e r a e s , r ° ‘ o i r e a t i s g o o p l o n termi e a r l i a l o d a s n e a o t n c i l o a o i v z i a r t , r n o e s e i s d ascrittole dal Momm imp co ro lo ai te ga le tà vi ti at e tr al le al to et precedenza all’inchiesta risp ti istituzionali !°°. e ar eg ll co r pe vi ti mo i nt ce in nv co o n a c n a m e ch re di a le va ui eq ò Ci 9
i ol ns co i e ch o tt fa al m tu ul ns co s tu na se l de za en es pr la direttamente e t o d r e c a s a b r e v e t n u e e a r p o r c a s e n i m r a c x e t e t n a r e Qui tantum initiati m e n i d i b i l c a s u n i c a f e n m o in o i t a r u i n o c a d n a f e n s u b i precationes fecerant, qu rant, e i t a g i l b o o d n a r u i e r u i s a u q n i , m a l l u m u r e r m u r a e c e n , r u t a b e contin
t u a s i r p u t s i u q ; t n a b e u q n i l e r s i l u c n i v n i s o e , t n a r e s i m d a s o i l in se aut a nis, subiectione
i r e t l u d a s i n g i s , s i i n o m i t s e t s i s l a f i u q , t n a r e i t a l o i v s u b i d e a c . t n a b e i c i f f a a n e o p i l a t i p a c s o e , i t a n i m a t n o c s ii al s u b i d u a r f , m u r o t n e m a t s e t i t n a u q e n e t a c n i o n a v a i c s a L [ . t n u s i t c e i n o c a l u c n i v n i m a u q i t a c e n Plures g u s 1 o d n o c e s e r e i h g e r p o t a i z n u n o r p e e n o i z a i z i n i ’ l o t u v e c i r o l o gli avevano s l a d i t l o v i r o gerimenti lor o t a r e l l e c s i u c l i individui
a i s s o o, ic rg tu li o t s e t l e d e s a b a l l u s e t o d r e c a s l infal a e n o i s e d a l l e de
t l e n , i e r i s r e d n e r a z n e s , a r n a d n o ; c e r a z me congiu z i l a e r a i O C t a l o c , n e r a i z z v i l 1 i n a r e ì s o t n e m a r u i g È il n o c e h c i l a r i t o i m c e m i i t t a degli ill di o t a i h c c a m a r e i s i h c e l a t i p a c a n e p a l l a i d , e z navano invece n a i n o m i t s e t e s l a f i d e l o v e p l o c a v a t l u s i r e r u p p o , i d o di omici e.
.
è,
9
O
, R E B I S il e r t n e m , ” o i t a c o v o r p i d E t e n v O i M r p i — n a m o r o ti i ca in ad tt «i : 4 ‘ i saitd r i n i d a t t i c i d o c i r a c o t a l a r e i i p z al i d u i g i d i s a c e m s o u i b c iz i l a n a h c c a B i e i l d s i m s i e c o r p i o ad t i a n d o consimili cognizi , E L G N E L . Il i m i t iul t s e u q e i n i d d u t e u s e a d g n u l a l l e d e s a a b l l a u t s a c i f Analogie, 49, cons ‘sti a l l e d à t i l a g e l l i a v i s s e l p m o c a n u e n o i z u c o l a l l e n a s s e l f i r , a t l o v a u s ti a n e v a i L TAdimento soluzioni. e s e s i i c e r p e r a z n a v a a z n e s a m , 4 0 2 , 2 , a i r o t S RTINO,
” , e d i v , t h trafrec . , O N I T R A M E D e m r o f f i d o s n e s n I . a r u d e c o r . p . 2. $ I, ra, cap. II i n . sg 7 8 2 t, na Sé , S M E L L I W à gi e m o c 2, 20 2, , ia or St i n o t o r p “ Il temaÈ o i g g a u g n i l 1 e n e n o i i z u c o l a l l e d o ’ s u ’ l r e i p e l i b a b o r i ra p b m e s i m e h ; sub nt. 9. i O
”
o t a c i d n i o s n e s e c i l p u d l i e m u s s a e l a u q l e n , o n a b , i t h a c s e r e l u a q n i m i e r , n C p o m u e Z h c n a . r f — * Soluzi C . 1 . t n 4 7 1 , , 1 n 1 = Droit pénal romai
giudiziariocl PO nt. . Strafrechi, 1,2, 211. ’ o t l u s n o c s u t a n e s x tiones ©
‘«Quaes
139
contraffazione disigilli, di falsificazioni testamentari e o diatti dol . OSÌ di. versi. Le persone messe a morte furono più numerose di quelle poste in
ceppi "9
e per ipotizzare su questa base una preventiva, formale esc lusione dell’eventuale beneficio della provocatio ad populum per i con
dannatj
È dunque inopportuno cogliere nei fatti narrati la prov a d i Una deliberata violazione dell’ordinamento costituzionale da part € de l se. nato, oltre tutto fuori luogo considerando l’atteggiamento de Ila
lazione dopo la contio dei consoli !88,
POpo-
Specie considerando anche quest’ultimo dato, cade parimenti l’ egigenza di argomentare dal termine coniuratio, usato da Livio i n lapporto alla setta perseguitata !°°, l'autorizzazione senatoria ad una p rocedu-
ra di alto tradimento “Hochverratsverfahren” !9° ovver o un’ “irruzione del diritto di guerra entro la cerchia cittadina” !”!, Né si presenta nedell’imperium.
Non mi sembra neppure che analoghi sc hemi possano applicarsi al 85-88 in forma aneddotica e che è
!07 Liv., 39,18,3-5.
8 Liv., 39,17,4. In tal sensosi es prime invece
169 Ljv., 39,16,3; 18,3.
do
170 SIBER, Analogie, 49. !"! BrecHT, Perduellio, 242. !72 Untersuchungen, 59, 84.
lo STRACHAN DAV IDSON, Problem s 1, 239
Processo pen ale e Società Politica
a t t riti
L’oratore Lelio !’*, peraltro, cum eum socii domum reduxissent egissentque gratiam [avendolo i membri della società riaccompagnato
suc la re dur con far di ti ina roc pat i suo a casa e ringraziato] suggerì al
cessiva difesa da S. Sulpicio Galba !”, il quale svolse il proprio com-
ngra va ati ett asp n [co us tib ien aud is rim plu e, ion tat pec pito magna exs che o fatt il re ina erm det da to tan o], sim tis fol de, dinanzi ad un uditorio s ibu ant rob app s bu ni om ios soc ta ibi adh e on ti ra se mi ue aq lt ... querelis mu so, sen con le era gen n co , rno gio l que [in e. ess tos illa die quaestione libera pro il te an di me e, ion niz cog la dal i olt sci pro no i membri della società furo
” .]' ole par ti en ov mm co n co ata cit lungato appello ad una pietà sus
n i i d o t a n e s l e d a v i t a i z i n i ’ l e u q n u d a t s a d n e c i All’origine della v
i s i t a v e l i t t e p s o s ai e n i d r o n i " !" e r e u t a t s t e e r e c s o n g o c i d i l o s n o c i caricare ntano da
o l i s i c c u , s e n i m o h i t o n i n u c l a i d e t r o m a l r e p i n a c i l b u p i su de . o s o i r e t s i m o d o m Roma in i h c o p a , a m o R a e z n e i d u e u d o r e s l o v s i s e h c i o p e c s i r e f i r e n o r e Cic
n u a d i t i t s i s s a i l o s n o c i a i z n a n i d , a r t l a ’ l l a d a n u ’ l a z n a t s i d i d giorni , i n a c i l b u p i e d n difesa
i ò l r a p e r o t a r o n u e s s e i d a n u n g o n i : m u i l consi
. i t a r e b i l e n o i t s e a u q e n i f n i o n o r u f e a ch r b m e s i M . e n o r e c i C a d i l i b i m u s e d i t a d i — i t s e u q o l o s € — i t s e u q e o r e t t Son e m e o n a v e v o d i l o s n chei co
a i z n u n o r p a l e h c e r e n e t i r a s s o p i s e u dunq
e l l u s e h c r e c i R , A M M I C . r f c i n a c i l b u p i e d à t i v i t t a a t a m a i h c i r a l l u S . 6 8 5 8 , . t . u r 9 B 0 1 . t n . g 173 Cic., s 5 3 : 8 3 0 81, 2
9 1 a m o R , i n a c i l b u p società di 115
sgg.. 1 ì . 4 1 1 . . g g s 110
, ’ 1 , F R O , i T a v o 7 MaLc , ° 1 , F R O , I T A V O 1 MALC e on si ci de di re te po ce li mp se un di mo ia ch ri il si ca i tr al in a ur ig nf co . 88 ., ut Br . n Cic.
e ar gr te in re a i tt re di ta ul ns co s tu na se di ne io az tu at l' al to or pp ra in i : e L espression il o at rz fo to an qu al ue nq du ta en es pr Si . ,1 ,3 39 , v. Li r. cf : ti er ff so i n n t st gi ma i ol ng si o, nt pu deferito a l su , r. Cf 2. 22 . nt 59 , en ng hu uc rs te Un , eL nk Ku il a gn se as che ad essa .
curò
g. sg 9 30 3) 96 (1 29 , HI SD in , to ra st gi ma l Je ’ um li si on cc Vol
141
al termine delle udienze descritte concerneva Solo la fondatezza dei sospetti che gravavano su alcuni pub ‘cani ol si parla
infatti né
un di né co ns al ol i Ca la in br ia sv ol te di preventive indagini O mentodella quaestio in rapporto agli schiavi, che pure erano
sospettati. Che unatale indagine fosse stata preventivamente
SVolgi.
CONdotta
oppure dovesse venir operata in futuro è questione sulla quale la fonte n non offre ragguagli. Proprio per questo, non si possono trascurare i termini co N Cuj Cicerone richiama gli effetti della pronunzia dei consoli, Osservand o che, per effetto di essa, socios
quaestione liberatos esse.
Sì tratta di un’espressione certamente non tecnica per indicare la sentenza assolutoria conclusiva di un comples sivo iter giudiziario e che appare, viceversa, adatta ad indicare il p roscioglimento di singoli indiziati nel corso di un'inchiesta, non sa ppiamo se di proporzioni più ampie oppure ad essi soltanto circoscritta.
Considerando adesso la q u a e s t i o c h e il sena 132, si deve anzitutt o oss
ervare che essa, sotto i l qui cercato di ricostrui re, non è Separabile dalle ‘istituto (su cui HARTMANN, in R E, 1,2 [1894], 1
i
ferì ai consoli del
oltre che nel caso del procediment o che ebbe luogo ne Spagnoli (Liv., 43,2,10) e nella quaestio promossa nel 172 cont ro M, Popili 42,22,7: supra, nt. 119), anche in r a alle ’ ; p publicae, 292; SerrAO, Classi, 211 Sg.)
abusi di questa procedura (L.48).
142
mo
fi
chiesa si giustificò, evidentemente, con l’esigen erseguire gli autori dei torbidi legati alla morte di Tib ero Gracco, le vicende del cui tribunato non è il caso di esaminare in
sede . CI O co sé in dunq ue, trad usse si L'iniziativa del senato IZZO i
SCNE TA fatt o stat o era già cui l'adozione di uno strumento so in tutti i casi ritenuti meritevoli di indagine. Anche lap Dcedura
seguita, stando alle testimonianze in nostro possesso non si divo if.
cò rispetto a quella delle quaestiones precedenti e fu sICUrAME NI con
dotta in presenza di un qualificato consilium !8°,
CT
Le ragioni della sua risonanza derivano dun i I dal fatto che essa venne adinserirsi nella crisi del tacito Prcordotia| poteri istituzionali, accompagnato dall’inerzia dei movimenti
antioligarghici, che aveva reso possibile lo svolgimento delle quaestiones precedenti e che aveva facilitato la pratica obliterazione, almeno in pop ulu m. ad pro voc ati o dell a casi , alcuni rinon quae stio ques ta di cors o nel anc he che agg iun ger può e Si
com ben fatt o impu tati , degl i favo re a trib uni sultano interventi di
io iz un ib tr io eg ll co l de to en am nt ie or e prensibile considerando il probabil
di quell’anno !8!.
ost a m i l c e r a l o c i t r a p l e n , o t i u b i r t n o c a i b b a ò i c e h c e È presumibil ci fa a , o c c a r G o i r e b i T di e t r o m la al o v i s s e c c u s e t n e m a t a i d e m m i o c i r
ie sp di e r e t t a r a c l i e r a n i m r e t e d a d e i z i d u i g i e d o t n e m i g l o v s o l litare °. !* o n o v i r c s a i s s e d a tatezza che le fonti
i n a c c a r g i e d e t r o m la e h c e r a v r e s s o ò r e p e v e d si , o p m e t Nello stesso o c c a r G o i a C a d e t n e m a v i s s e c c u s a s e r p a r t n i a v i t a i z i n i ' l offrì materia per i t s e d à t i l i b a ob
r p i n g o n o c , e t a n e L o i l i p o P . P 2 3 1 l e d Y e l o s 3 18 » è . contro il con . la al ì n r o f € , i l u p o p m u i c i d di un iu e m r o f e l l e n i s r a c e s n i r t s e d a nata -
d a a e n o d i é s n i , e r e t r e v d a m i n a m u r o i a m e r o m e n o i s s e r p s e ’ l e v o d 1 , 7 , 4 , . x a M . l a V . r f C 179 , . l l i a t a S t ( i s r e r a r n a i l i t a o c r i t n o e c t a u
Va .
nd: !
t at le el qu i al qu o ri ma ox e, af tr ls ta pi Ka he sc mi rò e v e Di , vy Le i Ù ‘ T F O S . > to , en edim o proprio di animadvertere indicare forme di proc l i i t n e d e c e r p i i a o t t e p s i r e r a c i f i s r e v i d i d a t t e m r e p a r b m e Pr P o s n e S l i r e p a v i t a Cat., 52,36 e, l e r a u s a l e e t n o f a l l e d e h c i t s i r e i s n o c a s n o n ) i g c e s p s S i ! ° 9 i 1 , e n g o r i e t C b s l e e u d n i q i e n H i o t n e m i d i d e e c v o r p
l O e s s T o i m r o U r i p g s e i n t o u i t t i t s s e i a u q i l e g l l e n d o e c h c i t s i r e t t a r a c e familiarità l l a o t n e m e t i r e c i l p m e s | N U . o t e i c n s o i b i e l s p s a e d e t a z z i l’espr £ a z z parte, nelI o ne a quelle autori n . 8 g , s t 8 h RA c e r s d n a t s t o N , L e k r u P .€ sg 0 , 6 s c i t i l o P n a m o R , I o ra t n o c ' , o t a n e s l a d o v i i s s ' e l i p m o c o u s ° n È u e r ” r ni.le suppo . 1 . 3 , . c c i . m i A f f , . i c i d C è n o n a m e n e h c n m o la sua composizio a a o s s e l f i r e m o a i ] r i e b i T i d e n o i z e l e 18 i r cata n a m a s s e t s a l r e p e l i b i u t n i , o . g A 8 g O s P O 0 n 6 O C , s n c i t i No l o P n i a m o R , N E U R G . r f c : i l | , a e S a r g i t n a o z indiriz
; 5 9 , . t n e u l C , . c i C ( e t a n e L o i l i p o P . P o i i d t a o g i o l r i s a e n ' l u l e d d a e o t n n a e n m n a e c c i c r a e o n e ) l g o n a n t S I l l I D i , . t b n o B o f . l o e h c v S ; 6 2 , 3 A ,6; Leg.»
“ a R ; e h , . t u r B e ; 0 1 L , . r i Qu
i
143
pubblicistica antioligarchica un exemplum di quaestio iniy
!**. polemica utilizzazione ad
“Ta destina,
È dunque evidente che la procedura in questione present
a ASpet.
ti non ortodossi, tali da configurare un abuso magistratuale doneg a costituire l'oggetto di un’accusa di perduellio da parte di un U c c e g g i . vo tribuno disposto a promuoverla. ° In questo fatto credo di poter scorgere una prova a fav € d e l l a tesi generale fin qui sostenuta, diretta a negare il potere del vo Nato qj legittimare i magistrati all’irrogazione di sentenze capitali defi, Nitive
e
ad ascrivere, quindi, ai relativi senatus consulta la semplice atura di
provvedimenti diretti ad indirizzare i magistrati a porre in t minate cognizioni bisognose di indagine, restando i magistrati peter . . essi
ot all’opinione di quanti (es .: GRUEN,
ritengono che l’iniziativa di Caio G racco contro P. p > C r i m i n a l Courts,Ù 126 nint P o p i l i o L i appunto, nelle formedi un iudiciium populi.j Cfr. > infra, cap. V.87 €
dovesse svolgersi,
144
si.
Z a
le
‘ i Ità inut ili a
e
de lla
relativa
1 i a e f fic aci
concreta di1
un
i ment O pro VV edi
— a u l f r e l p f r e p u s o , t o t u s t e i r t i l e d , e — e c i o l c p i m t e n a s ’ l l a e n d u o t i u g e à s t r i e d che avremsaszìionpe della persistente vali riaffe s’ vi ci te pi ca de a ni ro mp Se ex ‘l a ll su i ev li ri ni 12. Alcu ta vo o tt fa to ci is eb pl il i, nt fo e ll de e on zi ca Secondo l’unanime indi
li pu po u ss iu in re re ae qu il i tt fa in a av et re da Caio Gracco nel 123 a.C. vi i d ni io iz gn co a no ma ro o in ad tt ci de capite civis Romani [sottoporre un a si os . 185 o] iv at sl gi le o nt me di ve ov carattere capitale senza previo pr di e on zi ra au st in l’ va de lu ec pr , te en rr co gi og e secondo l’interpretazion in o t i c s i b e l p o e g g e l a d e t a z z i r o t u a e t n e m a v i t n e v e r p quaestiones non
0, m8 le ta pi ca e n o i z n a s di li bi ti rapporto ad illeciti suscet
io iz ad tr o pi ci in pr il o t a m r e f f a i r , e t n e m a i b b u d n i , a v i n e v ò i c Con , re de ci de a i r a l o p o p e e l b m e s s a e ll de a z n e t e p m o c a v nale dell’esclusi a n u re bi su a , o p m e t so es st o ll ne , a v i n e v a m s appunto, de capite civi o. pi ci in pr o t s e u q di si ar it ic pl es di o d o m il consistente alterazione le ta pi ca e er tt ra ca di o i t s e a u q i n g o di o t n e m i v o m o r p il e r a g e l l Co i S o s n e s l a t n i e r a l o p o p à t n o l o v i d e n o i z a t s e f i n a m a v ad una preventi
i d a g e l e d e l a i z n a t s o s a n u u s o t n e m i d e c o r p il e r a d n o f i t t a f n i a v a c i f gni e n e g a n u e u q n u e d
r r u d o r p e e e l b m e s s a e l l e d e t r a p a d a v i t i n u p à t s pote o t a m r o f n i a r o l l a d a o n i f o n a v e v a e h c i r e t i r c i e d e n o i s n e t s e ralizzata
IC.,
.s
13;
1 7 2 , . s o r b m A . l o h c S ; 9 8 2 , . v o n o ,10; Schol. Gr che
i f i c e p s u i p o a n u e s s e n e t n o c e g g e l a l e h c e l i b a b o r p m i , o s i v v a o i m a , a m e . l g i g b s i s 0 s 8 o 3 p , È i d . u l t g S n i e Sta i m 1 . r f c : ) 1 5 1 , . t n e u l C , . c i C ( r u t e r i n e v m u c r i c o i c i d n u a i m s o i R u , q N e E n U R e G l l i e n e i clauso t i r e m o c , o u g i b m a n o n ( o t e i v i d l e d e r o n e t l I e . t 2 s r . e t n B u , A s a f r u p a u “ o i t a c i f i n g 186 Cfr. s i s i d 3 o t t S I V V o r p o p i t o e r e t s e m o c e l i b a r u g i f n o c D , i z n ) a 4 , 1 a m , e f 0 a 8 r t , s s l c a i t t i i p l a o K P EVY,
i o d n e d n o f o r p p a , ò v e l i r e m o c technisch”,
L l i , e n o i s s e r p s e ’ ell
o t i u t i t s o c , e l a n i f o t n e m o m o u s l i n o n e o i t s e a u q a l l e d o t n e m i v n o i m o a r v p e l c i u d a a r r i t m i s i d e s e u q e n h u c d n a a v e , v e a g g e l a l e h c e r e n e t i r e u q n u d o i può t t e r i d n u e s s e n e t n o c n o n , i r a l o p o n n a h e h c i s o i d u t s i l g i s s e r p s e e c e v n i o n o S i s o s n 0 1 , uesto se e i g o l a n A , R E B i S ( o i l l e u d r e p a l l a a s s e t s o i t a c o v o r a n p u a o l l , ) e 3 d 2 3 e n , o e i r s u n d e e t c s o e r ’ P n u l e a g g g e e L l a l l a L D o , e P ascritt u G @ C i d a t t : ; , E G D I N E E R G ( i h o c n i d i d : , T H C E R B ( tis un citta ‘1 divi i n o i z a l o i v i t n e u q e r f e l r pe a ‘ e u i c s o . H o e M r a r a i h c i d i d o t u t o i t t e s , i i a v s s i e d l t l s e il d o i t , a ) c . s“gRinschirfung” della provo e n o i z i n i f e d a v i s i c n i ù i p a n u i d a z n e g i s e ' l r e p € ) . g g s 2 . 6 7 1 , 3 . t n . t n I, II e 1 7 . 1 p a c , a r f n i Perduellio, a t a c i d n i è a i f a r g o i l b i b e r o i r e t l U ) . g g s 3 6 3 , n o i t a (BLEICKEN, Provoc ’ o t l u s n o c s u t a n e s ‘Quaestiones ex
145
soltanto le quaestiones alternative rispetto agli iudicia Populi e direy alla repressione di abusi magistratuali. Con ciò, fiveniva norma 6 stante quella che era stata la caratteristica di ondo propria di quest ultime, ossia la natura di provvedimento definitivo rICONOSCIUta all
decisione del magistrato.
Proprio in quanto già in anticipo ratificata con legge O Plebiscito
tale pronunzia veniva dunque sottratta all'eventuale intervento della
provocatio ad populum.
Conferma di ciò credo si possa trovare non soltanto nella succes.
siva desuetudine dell’istituto in rapporto alle sentenze pronunziate dalle
quaestiones !*” ma anche nel tentativo, operato nel 44 a.C. da Antonio,
di reintrodurne l’applicabilità in rapporto alle sentenze pronunziate dalle
due di esse provviste di più cospicua coloritura politica !8*: disegno, questo, che venne perseguito mediante una proposta specifica, presentata
come derogatrice rispetto alla disciplina all’epoca vigente !99. Qu
esto fatto mi sembra decisivo come pro va di una formale pre-
» presentandola com e l e g u m omnniiu i r a 1,21), e argomenta che essa scoraggerà n m dissoluti accusatori e giudici,
;
m a p r e n d e a t lautioi (Phil., cfr. MARTIN, Provocation, 78. Il tenore del passo mi. sembra dunq ue indichi con catena:è preesistente inammissibilità della provocatio contro le se nt enze delle quaestiones mai circostanza contraria, oltre tutto, sarebbe u v È in co ng ru a c o n il fatto Stesso : . °° de ll a . re o . ce nt e la . di una legge diretta a reintrodurre l’istituto in rapporto a due quaestiones soltanto votMentre azione ’
146
Processo penale e SOciet à po] lttoa
Fu dunque, con ogni verosimiglianza, per questa vi a venn e che via la qual e alla risp etto sfer a delinearsi una specifica
rima se o sup era men un to in trad uces SI se esclusa. pur senza che CIÒ
pio della riserva a favore del populus a decidere sull’irro , del prINCImassima pena e pur senza che ciò comportasse un’att PAZIONE della pian o teorico dell'ambito di applicabilità della provoc fio One Sul di all; Fapp orto in vigo re in Essa rimase infatti certamente autonoma coercitio dei magistrati, così comeci viene testimoniato di Ù stesse argomentazioni orientate a contestare l’efficacia della lex Sem] mi essen zialdurante la repressione del movimento catilinario e fondate , esse nzia l.
i de ae ic bl pu rei es st ho me co ne io az ic if al qu mente, sulla già richiamata , 9 ° ! i d n a i z i t s u i g e cittadini arrestati Ciò conduce ad unrilievo che può apparire paradossale. Rende infatti possibile una rivalutazione delle idee del Kunkel dirette
la del ra sfe a siv clu ’es all o ati voc pro la del a ric teo ità bil ica a riferire l'appl
insta que ida val re ene rit a po, tem sso ste lo nel coercitio ma conduce, , che il : ana acc tgr pos oca ’ep all sca eri rif si la nto tuizione solo in qua de ge leg la o dop o sol fu che to fat al del resto, appare coerente rispetto sta vvi pro i rat ist mag dei tà ivi att un’ capite civis che andò delineandosi . ali ion diz ris giu i ent eam lin i di intrinsec sé in già tti, infa , eva ten con na cca gra ge leg la o, ett asp Sotto questo
ileg o ent dim vve pro nel re ura fig Con po. lup svi il germe di un ulteriore io est qua la del ì cos tà imi itt leg di iva lus esc te fon la iva itu ist la che slativo con one isi dec la del o tiv ini def ere att car del me co o ss le mp co nel suo fonze uen seg con due i att inf va ta or mp co si der clu con cui essa doveva
damentali. a v a v o r t a v i s u l c n o c a i z n u n o r p a l o t n a qu in o ri op pr o, og lu In primo e a v i t n e v e r p a n u n i e l a n o i z u t i t s o c ne di or di to en o il proprio fondam t n a t l o s ù i p n o n e e e l b m e s s a e l l da a at er op ca fi ti ra e r i ia r ar e ss f nece e d e l i b i s s i m m a a v i n e v i d , e t en ir qu in to ra st gi ma l de nell’imperium | i . o t a r t s i g a m n e l o n n u o i d t a a g o o i r t s e a a l l e n la qu e t n e m a v i t n e v e r p e t a n i m r e t e d e r i n e v i Potevano po ;
! Cfr. Cic.,
,
:
o r t n o C . ] a t i d u a n i e n o i s i c e d [ m novum consiliu
s e n o i t s e a i e z u l n i q l s a a s n e i c d o o t r i n p e e d m A i g E , . , S t . a l C ; l 0 a S Cat., 4,1 ì s ) . g g s 8 7 3 , . g s 8
3 2 ; 5 1 2 , 1 p t oi , Dr = n ‘323 énal romai l’attività dei magistrati La . 33 , r. Va , c. Ci r. cf : 58 l ne to ia on im st te i, un ib tr 8: $8 ; $. 5 20 6; 18 , ht ec fr ra St (MOMMSEN,
e r c a h n i o i n i t o a V ni i ti Va i d l o t e c s i a r e p o ' l e c s i n i f e i d e h c , e o n s o a r c e c n i u C o n i d e m l e a t , r a p a d o di . °" 41 , ebbe, delresto nino inauditum [non
. . . a i r o m e m i i i n m o mquam ... sed in i
o i o s i p e ’ l l e d e n o i z a c rievo
om
pra , moria di e m i a t n e ced
; e U r p u a i n e d t o m n v i r p e t n o factu a e m a t u l o s s a a m . . . o t a t S o t s e u q n i a olineano n modo È prim
ic o n a c i l ò psu olo mai Vv
m u v o n t u ttii] ] e, , qui1ndi,
1il
suo carattere
t t ì o s ] e l S i b a r e i l l o t n i d e i o t i d u a n i i [ i , { . m t c u n i d u n Q e , . r c i e C f e c e v n n i . r f c i t a a v i n r p e i l € t no fi I v a ‘ minal (i pporto a que
e m o c , à t i m i t t i g e l l i ' l e n r a v e l i r a e c u d n o c n o n a m ) k r a l C , o e i z i d u i g ! e . g g d s o 1 p 2 1 m a , 7 c 6 9 l 1 e m n a d e r e l t a s n m A , m u i n i eccezio t a V n i o r e c i C tang! 1,
‘
siudizi
criminali (in ra
39; Ascon., 65 S
147
dalità
modalità con Cul
i la
quaestio doveva operare ponendo in ta] mod
gHEl
cifici limiti all’autonomia del
l
tor, magistrato o quaesi m
tor, ag
meno
191 © SPe. !9
È a questo aspetto della /ex de capite civis che credo debba rico
la prassi, da allora invalsa, di vincolare la pronunzia del Magistra,
alla decisione di un collegio di iudices, in a rmonia con la POSSsibile previsione, a questo fine, di un albo di nominativi di equites Parallelo a quello formato per i processi de repetundis .
Queste deduzioni trovano un'immediata conferma nella quaestio ex lege Mamilia, che operò circa quindici anni dopo e che risulta caratterizzata da un lato dal suo deferimento tre quae sitores, uno dei
quali sicuramente non magistrato !, e, dall’altro, dalla presenza di
gracchani iudices, ai quali è riferita in modo esplicito l ’emanazione
delle condanne !°5.
È comprensibile, del resto, che la presenza del co llegio giudicante abbia prodotto ben presto un profondo mutamento de lla connotazioneteorica dell’organo: circostanza, questa che non mi sem bra separabile dal fatto , in tutta l’epoca repubblicana, gli iudices stessi e non il quaesitor risultano individuati comedestinataridiretti della delega di potere da parte dell
e assemblee alla quale viene ricondotto ogni tipo di quaestio !%.
! ° 152 ! Sulla nozione di quaesitor e sull’uso del term ine nelle fonti rinvio a Studi, 190 sgg. nt. !°2 Sul punto cfr. BRUNT,
Roman Republic, Oxford 1969, 14
1, Paris, 1966, 475 sgg., 529 SEE.
Roman Politics, 136 sgg.
pri
dai
;
“
tre inchieste distinte che sembrano configurate in Sall., /ug., 40 ,1: 95 Cic., Brut., 128. '%6 Cfr., ad es., Cic., Rab. Post., 11 e Cluent. 159.
148
Sal ., Iug. 40,4: B 3 R O U G; HTON è forse r° a
PPOLtabile alle
Processo penale ia
re
‘°* Tale, sicuramente, era M. Emi lio Scauro, Magistrates, 1, 546, 547. La peculiarità costituita
cibili alla legge
s | ene ono Co , credo, i successivi ° viluppi del processo criminale, costitui ti sia dal progressivo affermarT.-
si delle quaestiones perpetuae che dal necessario persistere, a fia di esse. di altre quaestiones di carattere non permanente no
Tali organi, infatti, pur se in alcuni casi mutuarono, nella tarda repubblica, le formalità introduttive dell’accusatio rei publicae
dalle parallele quaestiones perpetuae ‘7, conservarono rispetto adesse un innegabile autonomia funzionale, prodotta dalla loro naturadi stru-
menti giudiziari attivabili in rapporto a situazioni concrete estranee
agli statuti delle corti permanenti, ovvero caratterizzate dall’esigenza
a disposti accusatori di personale dall’iniziativa scisso intervento di un
accudell’ principio al informata repressiva procedura una promuovere
sa popolare.
l’imporsottolineano quanto in proprio rilievi, questi che Credo ria trasferire di l’inopportunità tanza della legge graccana, mostrino troso determinati suoi effetti.
già il anteriore epoca in ipotizzare Appare infatti arbitrario sia un’assimilaperseguire sia '’, giudicanti collegi di ricorrere affermato
quaestiones e consultum senatus con solo promosse quaestiones zione tra diversa della conto tenere senza operata plebiscito da precedute anche finale decisione della propria era altre nelle e une nelle che natura
dalargomento trarre infine, sia, !’, inquirente magistrato dal emanata casi specifici di
di numero limitato un di la successiva attestazione attivabili egualmente ma perpetuae le tra rientranti non quaestiones circoquesta a ascrivere per causa publicae rei mediante accusatio quaestiones alle rapportabile un'evoluzione di stanza il significato . . i pregraccane. sem-
mi come prospettive, tali di l'abbandono dunque Si impone Confido dati. dei più puntuale valutazione
una da discendere bra debba
8 0 o r o l a l l e n i t a t u l a v , i s s e e m o c a z n e d i v e n i o t s o p r e v a i d i t t infa . 5 3 1 . t n , a r p u 197 Cfr. s l a g e L , E G D I N E E Gr
. O E S I M M O C M 1 , a r p u s ( 4 , 0 2 , a 9 z 2 n e , s . e v r i p L a n l i e t i n t e a m i a n t o a m c i i t f s i e t t s u i i l g l e u in q o n o s o t i b m a ' t s e u q . n 8 i g s i 1 t 7 n a , r e t n n o e i i s r s e r i p s e R a c a i i m c i a n l u e . g g s 3 3 2 sarai , i s s a n ui cfr. SERRAO, Cl e n i , e n o i z a g e n e l a i z i d u i g e r p a l l a d e t n e m l a i z n e s s e . r e f d C n e c s : i l d e k e h n c u K a t l s e e d n i I s e d t , a st a l o d n o c n 5 annone, e s C o v , o o r i p t a a l l a icorso .
i
e_*
.
.
c
, L E K R U P r l i s e e l n o i i b t s i e s a s u q o i p d ! z i t p s i o t l i e P u e a d d r t ‘ e n o i z n i ii t s i d Appro fondisce la . g g s 7 5 e t i m a r t e s s o m o , r p 7 s e n o t i s t s a e a c u q e l l a e t n e m trambi i a t n i t s i d n i o r t l a r e p n o i d n o e l r o e s f i e r r r o c i 6 r 3 , à " t l a e n r n i e » > , m e c h u c s r , e e t t n n U a c i d u i , g t o h i c g e r e s l d l n o a c t l e d Nots a z n e s e r p a l l a d o t i u t i t s o c o t a d l i lebiscito
. s i v i 1 C e t i o p t i a c c e d plebis a i n o r p m e S x e l a l l a a v i s s e c c u s a c o ep ’ o t l u s n o c t s a u n e s x e s e n i o i t s e ‘Qua
149
Po gettività e nella loro dimensione storica, possano ricevere Un'inte tazione più agevole di quelle fondate sul loro Inserimento in sce a n costruiti, in larga misura, su realtà più tarde. mi 13. Osservazioni conclusive, in m argine a tre passi di Polibio
Si può, a questo punto, oper are una rilettura dei due no t; Po 6,13,4 000 TOV ddlknuatov tOv K at ItaAfav TPOOÒEI tal òN uoci ac emokéyemc, MY $° oîov Tpo dociac, OUVOUOGCIAG, dapuak ei | doX0doviac, Ti OVYKÀ
ANTO Uéde1 Tepi toUTOVv [I s enato si prende
200 MOMMSEN, Staatsrec ht, 3,1195 = 1 = Droit pénal romain , 1, 167 nt. 1; STRACH AN DAVIDSON MOORE, Senatus , 750.
nen Strafrecht, 146 nt.
°°! Mommsen, , Staatsrecht 1, o, 310;r3, v 1044 = Sénat, 2, 283; STRACHA main, 1, N DAVIDSON, Problems, . « 1 , 1 3 9 , nt. 1 rilevò nel passo l’accenno > 3 5 4 ; Z L 244; WILLEMS, ad un possibile intervento dell’ auctori °°? MOM
tas del se a MSEN, Strafrecht 16 t o , 9 n t . 1 = D roit pénal romain 1 Problems, 1, 127 n , ,195 nt. 1; STRAC t. 1. Il BRECHT, Per H D d u ellio, 106 esaminò i di riferirlo a casi di “Kriegsrecht”. l lesto solo pe la p
ossibili
150
,
tà ol ic ff di a l to ot od pr ha e ch il a: vata rilevanzapolitic
A sua volta, il Crifò ha richiamato l’attenzione sul fatto che il primo testo, trascurato dal Kunkel, non richiama soltanto situazioni extracittadine: lo studioso lo ha dunque inteso come diretto a richiain senato del riservata competenza una ovvero giurisdizione, una mare rapporto a tipi di reato (tradimento, cospirazione, veneficio, assassidi crimini gravi come considerare non difficile è nio) alcuni dei quali ed c oa ir te dl no n T À T a K li el qu in e ar carattere politico, idonei a rientr
". °° le ta pi ca a n e p a ll de e on zi ga ro ir a giustificare l’
opr i ma to an qu to nu ve di è i ss pa e du i a Con ciò il collegamento tr blematico 7°. ò u p si , o n i c i v a d ù i p a z n a i n o m i t s e t a m i r p la o r t l a r e p o Considerand o t a n e s l e d a t a v r e s i r e n o i z i d s i r u i g a n u a r u g i f n o c n osservare che essa no , ) v 0 î o ( a v i t a c i f i l p m e s e a i v in i t a m a i h c i r to ci le il i d pi ti ai o t r o p p a r in rte in , e u q n u d e, ) 1 e X é u ( a r u c e d n e r p si o t a n e s il e h c o l o s a m r e f ma af o n o d e i h c i r e h c e n o i t s e u q in ti ci le il i gl a tr i l l e u q a o t r o p p a r viene in promossa
e n i g a d n i ’ n u , e t n e m e t n e d i v e , a i s s o S I Y E K O i T E a i c o u n $ una o l l e u q a e t n e d n o p s i r r o c o t t u t l e d a r b m e s i m e h c o t t e c n o c , o t a t S o dall
c i l b u p a n i t a l e n o i z u c o l a l e l l a r a p a l l a d o s s e r esp e v o u m o r p i d a i r o t a n e s i s s a r p a l e r i r e f i r a e u q n u d a t i m i Polibio si l l a o t r o p p a r n i i t a e r i v a r g i d i s a c i r a l o c i t r a p i e u q i d e n o i z i n g o c a l t re a f f a e c i d n o n è c i y e K o L T É ’ n u e r a r e p o i d a m e l b o r p l i e s s e n o p i s trato quali
s i g a m l i e r a z z i r o t u a a v e t o p o t a n e s l i , à t i l a u t n e v e i l a t n i , i , z e n a , a to ch p u c c o e r p i s : e v i t defini
i l a t i p a c e n n a d n o c e r a g o r r i d a e t n e r inqui
i d o i b i l o P n I e r e r r o c i r il e n e u s o s 0 2 , n e g n u h c u s r e t n U , L E K N U K l i , a v i t t e p s o e n o i 203 In questa pr z u t i t s o c a l l e d i r e t t a r a c i \ e r a u
t n e c c a i d o c i r o t s o l l e d o z r o f s o l l a e l i h a t u Ù un’inesattezza, Im 40,
. 34; 34 nt.
|
a n u r e P . o n E o che, guant .
, t h c e r s d n a t s t o N , L E K R U P i e c c s e i r e d i A D . a o t a mist n e s l e d i t n e v r e t n i i l i b i s s o p i a nel riferirlo
n e s m 4 m o M l i , s b e l P secue e i D , R E D N I B . r f c i s e t o p i a t s e u q i d e n o i s s u c s i d e t n e d prece . g s 3 9 2 , n ) i 3 6 , 9 a 1 i ( c c a 9 f 2 f a , , I a H z n D a S t s n o i c r , i Ò c F I a R t C s e u . r q f C i d 204 e l o v e p a s n o c , ) 5 2 . t . n g g s 4 9 1 2 , 7 1 , , . d 6 i b e i o ( t a l ò f n i u r C a d 2 l , i 6 e 1 h c e 5 o 4 t , n 3 a 1 T , 6 205 u Pol.,
s a t a i n r e p m i . e o n s o i s z u u c l s o i s d a a m n e u t l a , a o v t i t t e a p t s i i b r u d o e n a e g o form M 0 , ò r e p , a t n e s e r p i s n o n o t u n e t n o c i u c l i , o dall'altr ’ o t l u s n o c s u t a n e s x e ‘Quaestiones
151
PP di richiamare, poco dopo, la regola generale secondo cui i davatov Kpiver udvog 29, POPo]lg
Nel secondo brano, viceversa, Polibio espone la di secondo cui, nei casi più gravi di delitti Kotà. tc 10
nato non poteva promuovere il procedimento capitale se za di preventiva deliberazione delle assemblee.
A Tei ac ia . Se. en.
CHeaLs M pptt Ta or voeuevov) e, , quindi , c onfigurandon e Impplliic itamente il carattere Il passo non contien e dunque, pur se lo SI è teso in tal
,
conforme provvedimento legislativo.
Overle si ac
.
compagni un
E dunque giocoforza ascrivere a i r e a t i o ‘-a rit d \ i che della loro8g et to di ri ch j peculiarità legata alle caratteristi repressioneeo una
porre che, in rapporto ad essi, la competenza e 1°;
> OSsIa sup-
20° Giuste considerazioni su questo punto si trova no in LINTOTT, Provocatio 258 152
Processo penale eismaid
nl
n Polibio, ove solo si . rilegga il già ricordato 6,14,6 senza limitarsi . . i
: le na fi e rt pa la ne io az er id ns co in re de a pren
v eco dyp dbr av dTo , ic dk XX To ov op pd da i Ko c po èn Ò v xpivel uèv OÙV
tÒ ti uno. mme GÒIKIUC, KOù UAALOTA TOÙC TÙc ETIDAVELC EOYNKOTAG APYAG. Oavatov dè kpiver povoc. [Il popolo esercita a eri mat in he anc o lat un da ia, iar diz giu ne zio fun a nz ue dunque con freq e , ità ent te ten sis con di sia o cit lle l’i del ne zio san di multa, quando la
eel re tu ra st gi ma le o on st ve ri e soprattutto in rapporto ai personaggi ch .] le ta pi ca a ri te ma in ta ci er es la lo vate. Dall'altro lato, esso so
e n o i z a t n e s e r p p a r a l l e n , e m o c e t n e d i v e , o t n u p o t s e u q a Appare, e p s o s a c il o, ri ia iz ud gi o p m a c in e r a l o p o p a z polibiana della competen asi o l o p o p al i z n a n i d i t a r t s i g a m i o r t n o c i t a r u a t s n i i s s e c o r p i e d cifico e ll da e t a r e p o le ta pi ca e er tt ra ca i d e i z n u n o r p e tr al e l l a d ti in st di no tenuti a z n e r e f f i d la e t n e s e r p n e b a v e v a o i b i l o P e h c a c i f i n g i s ò i assemblee. C vi ti la re , i n u b i r t i de e t r a p a d li bi va ti at o i l l e u d r e p di tra i procedimenti e ll de e r o v a f a a v r e s i r la e , i t a r t s i g a m i e d i s u b a li ag e t n e m l a i z n e s es in va ti ni fi de e n o i s i c e d a l , o i t a c o v o r p di o s a c in , e r e t t e m e d a assemblee . le ta pi ca e n o i z i n g o c di o p i t i n g rapporto ad o a ll ne a z n a t s o c r i c a t s e u q di o t n o c e r e n e t n o n e u q n u d Non si può di si ca ai re ri fe ri e il ab it ev in i z n a , e n e i v i d e 2 , 6 1 , 6 , l. Po i d e n o i è z e valuta h c G A L E T L A O T e N T O T A O K i t a e r i v a r g ù i p i e d o m a i h c i r l i perduellio . o s s a p l e n o t u o t s e conten t n o c o v i t a l e r l a d e r a n i m i l e d a e r a v o r p e t n a s s e r e t n i i o p a l , o s a c Diviene o t s e u q n i , e r e m u s e d r e p lecita
e n o i z a r e p o , i n o i z a g e n le due i n . a o v n i t i e s s o p a l e o r a m reg r e f f a d a e n e i v o r t l a ’ l l u n o t s e t l i e h c o a r t o a l z l a z i r o t a v u a e s , o Si osser t a n e s l i r e p à t i l i b i s s o p a l l a d a t i u t i i t s l o a c t i a p z n a a c i n o i z i n g la circost o c e r e v o u m o r p i d , e
r a l o p o p e n o i z , a o r i e l b l i e l u e d d r e p a t a i l s l e o d p p o a t i b da m a ’ l l e n i t n a r t n e i r i t i c e l l . i ) 6 d , 4 a 1 , o 6 t ( r i o l p u p p a o r p a i n c i i e d v u
i e ! t n a e i t d n definiti a e i m d , e a n l o g e r i d , a v ‘ s l e n n o e i v t v s a e a e u n q o i e s l l s a e r o p t e n r e m i i u r c e f a i l r o t i c i l p s e n u i s r a r u g i f b n a o e c m a o c e , n i e l i a u v q ò e l , i o c t i c s Con i b e l p o t i s o p p . a i d e . n o i | z a : o L emall atuali.
istitui
via
r t s i g a m i s u b a di
o c o P O
a t i r e f i r e l a r e n e g a l o g e r a l e 4 , 3 1 , 6 a i s s O , i t a m a i h c i r : a 1amo VISO i s r a t e l p m o c a , o t n u p o t s e u q @ , o n o g n e v , 6 , 4 1 , 6 di a m o n o t u a e s s o m o r p s e n o i t s e a u q e l . a m ‘ a i h c : i r + o n u ‘ ’ l , é h c c a i g , p e a l r daa, a n o i z u t i nd t s o c e t i m i l o r o l a l i e n i l o t t o s o r t l a ‘ vice ’
’ o t l u s n o c s u t a n x se
153
presentato dalla competenza esclusivadell’a ssemblea POpolare aq decisioni provviste di carattere definitivo: circos tanza
lm
» Questa
rente invece nelle quaestiones dell’altro tipo e collegab ile con x cor,
za all'intervento della preventiva del iberazione Popolare. Essa permettevainfatti, nello stesso te mpo, di non
.
_
154
i
a
°° Cfr. Pol., 6, 11,2.
inter
TTI
caso specifico una deroga né al principio secondo cui ed all'assemblea popolare provvedere alla repressione né a quello identificabile nella legitt imazione delle ass venire nei processi capitali, ema nando la decisione definitiva
pOSTILLE
* Per il favore concui hanno accolto talune mie tesi si sostenute nel saggio, nonché per la sua generosa cita zione ringrazio, in parti G. BASSANELLI SOMMARIVA, Proposta per un nuovo ee iTe nel diritto criminale (a proposito della sacertà), in BIDR 89 (1 9 8 6 ) 3
57 sgg.. B. SANTALUCIA, v. Processo penale (diritto romano) ciclopedia del diritto, 36, Milano 1987, 318 Sgg., L. GAROFA 0 I ,
in En. Il ro.
cesso edilizio. Contributo allo studio dei ‘iudicia populi’ Padova 1989
Vv. MannINO, Alcune considerazioni in tema di normazione penale nel. l'antica Roma, in AA. Vv., Il problema della pena criminale tra filosofia greca e diritto romano, a cura di O. Diliberto, Napoli 1993, 173
sgg., U. VINCENTI, “Duo genera sunt testium”, Padova 1989.
* e D. MANTOVANI, /! problema d’origine dell’accusa popolare. Dalla ‘quaestio’ unilaterale alla ‘quaestio’ bilaterale, Padova 1989, al quale siamo debitori di un importante riesame della relativa anrichiamate (parzialmente raggiunte conclusioni Le problematica. nt. e 1 $ VI, cap. e 28 nt. V, cap. IV; e che infra, postille ai capp. III accusa e ‘Quaestiones’ in analitica 16 e da me esaminate in forma al rapporto in discostano, si sgg.) 95 [1993], 39 Labeo, in popolare,
quaestiones alle ascritto fondamento al quanto mie dalle tema specifico, di ricorrere sul basate infatti, ritiene, le L'A. ex senatus consulto. incriminatrice funzione di provviste legislative preesistenti disposizioni inevi-
quale dalla questa, circostanza, passim): e (ivi, 10 sgg.; 21 sgg. lex della svalutazione condivisibile non una tabilmente discende
. ) 1 0 2 , i v i ( s i v i c e t Sempronia de capi
s u i g n o L ‘ , A I C U L A T N A S . B ) 2 1 $ , a r p u s ( 4 , 3 1 , 6 , . l o P * In relazione a e l l e d a m i r p a i l a t I n i ’ o i t a c o v o r p ‘ e i n i d a t t i C . ’ m u s s a p e l l i m e b ab ur i m e t s i s e o m s i t n a r a G . is at rt be I li : ‘1 . s i t a t r e b i l a i d i s e 7 a o r l P l e n a p , o . C v V i t . t A a( n a c i l b b u p e ” e a A A n i leges Porciae’, i
processuali nell'esperienza di Roma 7 Napoli 1994, 83 ha proposto la 10 giugno 1992), a cura di F. Milazzo.| ni manoscritti poliboliani, ril
)
,
ture
lettura KOTà TÙ mOALTELOC
conio
ic comunemente accolto.
e e le repressioni relafiutando l'emendamento Kato, Dio TOAriost > nnt SL ° sì tradotto: ace i negl rsi fica veri o son pos Il passo Pene rivi ©più porpuò non to) sena l i p puo casi al to) sena tive (il e, mort di a pen la ista prev è i qual i per stati, ulto cons tus sena ex ‘Quaestiones .
n
€
155 ?
IRE e RSA RPIPEE 1 E E ze
de capite civis.
PERO TARMRETAZT
ripetute violazioni della norma nell ’e
CAPITOLO III
‘QUAESTIO EXTRA ORDINEM ’
(1987)
Sommario
$ 1. Premessa - $ 2. Livio, i Baccanali e la locuzione extra ordinem - $ 3. Testi-
monianze ciceroniane relative al sacrilegio di Clodio - $ 4. Osservazionisul giudizio conforme alla volontà senatoria - $ 5. Portata della legge graccana decapitecivis $ 6. La quaestio ex lege Pompeia- $ 7. Extra ordinem nell’orazione ciceroniana Pro
Milone - $ 8. Chiarimento di Asconio - $ 9. Senso di extra ordinem nella terminolo-
gia processuale dell’età ciceroniana - $ 10. Oscurità del suo uso difformein fonti diverse - $ 11. Considerazioni conclusive - Postille
a s s e m e r p |.
Nelle ricerche dedicate al diritto criminale de ll’età repubblicana la jocuzione quaestio extra ordi ’
4
.
nem, ovvero quae stio extraordinar ia, è entrata da tempo nell'uso comune per designa procedimenti diretti a sanzionare situazioni pregresse e, perciò, desti-
natiad ESpicare in rapporto a singoli casi una competenza di carattere
Il problema fondamentale posto da tali strumenti repressivi è stato a lungo individuato neila loro conformità o meno all’assetto costituzionale ad essi contemporaneo, decisamente negata dal Mommsen? e
difesa, almeno parzialmente, dallo Strachan Davidson? e dal Siber*. In anni recenti il Kunkel ha, viceversa, fondato la propria ricostruzione
innovatrice sul loro diretto collegamento conle quaestiones perpetuae, configurando in queste ultime non più le uniche legittime depositarie della giurisdizione criminale sottratta alla provocatio ? mail risultato dell’evolversi di forme processuali che già in epoca anteriore erano andate delineandosi nell’ambito delle quaestiones promosse prima tra-
, ht ec fr ra St s he sc mi Ro n, se mm Mo l da ta va le ri i, tt fe ef n i , fu ia og ol in rm te le !1’inesattezza di ta 4 22 1, , 07 19 s ri Pa , ne es qu Du . ad tr , in ma ro l na pé t oi dr e L = 1 . nt 6 19 1, Leipzig 1899, 193 nt. rd fo Ox w, La al in im Cr n a m o R e th of ms le ob Pr , ON DS VI DA N A H C A R T S lo re nt nt. 3, 227 nt. 2, me
”. rm te ry to ac sf ti sa re mo e th is ia ar in rd ao tr ex o ti es ua “q e ch o s n e s l 1912, 1, 230 si espresse ne rte al in e, ch , ae an di ti co s ne io st ae qu e on zi cu lo a tr al l’ e ur pp ne ta ua eg ad , ro lt ra pe , e r a p p a Non é h c c a i g , 4 7 ò . r o e D . t a N , . c i C a d a l o d n a m u s e d a t s o p o r p a t l o v l a t e n e i v , e t n e d nativa alla prece bun tni i n u l a t di à t i v i t t a ’ l l a o t n e m i r e f i r n co o i r p o r p a t a s u a t l u s i r a s s e e n o i t s nel passo in que I
il
. e n o i z a v i t t a e t n e u e la loro freq
. 1 3 2 , 1 . t n 8 2 2 , 3 nésnal romain, 221 nt. it l Droit p
I V 7 = . sg 9 19 3, 2; i n nt. 6 6 9 19 1 , i , h ht ec c fr ra St o: iv at sl gi le POT Srafro o nt me i di itu ve ‘et ov pr ; te an di me ” ite itu ist s ne io st ae qu le al to or pp ra in 3 Ciò, almeno, cfr. Problems, 1, 231 sgg., 237. o t n e m a n i d r o ' l l e d e h t caratteriisstic 2
—_
.
i r r a a i i l u c e p e ll de ce lu la a al , e i r a l o c i i t r a p i n i , ò n i m a s ‘Il quale e Ruiz, Storia
. r f c : e l a n e p e g g e l a l irretroattività del
;
A 0 € 8 0 ( e n i s a n e o p a l l u n ) 3 5 2 , 6 6 19
.
i l o p a N , ’ o n a m o r del diritto
im.
|
, 6 3 9 1 g i z p i e L , s e t a a t s i e r F n e h c s i m ò r des
, n i a m o r l a n é p t i o r D 3 . g g s _ 343 sgg., 366
e l l e d e n o i z a v i r e d a t s o p p u s i lu t e P a t e e r f a r s z n a a t s l o i c o r t u i n e c t i r a a v e l v a o ” Così come argomentand
, E S 8 5 , . g g s 4 3 , . g g s 6 , 2
. o t a v i r o p s s e c o r p l a e d a u t e p r s e e quaestion p
’ m e n i d r o a r t x e o i t s e ‘Qua
159
mite senatus consultum e, dopo la lex Semproni a de
123 a.C., mediante provvedimenti di natura legislativ Ciy a ° ° 5 d k ] Sulla tesi dell’illustre studioso, che mi sembra IN pieno conv: te su questo punto, avremo modo di soffer N c marci ancora. e n. v i M CADIte
o
i sembra, invece, preliminare ad og ni ricostruzione
plessiva materia l’esigenza di puntualizzare il senso della locuzione quaestio extra ordinem, v erificando la corrette del suo
Tichiama
uso corrente nella romanistica. Conf ido, infatti, di
nelle fonti repubblicane di P I O V V i s t a un significato specifico, suS c e t t i bile dj of frire spunt
i di grande interesse per una r iconsiderazione glo
132 sgg. ed il BAUMAN, Lawyers in Roman Republican
nchen 1983, 23 ” Sul relativo senatus consultum (CIL, 1, 7, 339. 43, n. 196; 1,2? basterà rinviare ancora alla vasta bibliog rafia presente in Von e LI RA, 1°, 240) s.v. Senatus consulta, nonché in GIRARD, Le s lois des Romains, Napoli 1977, 0a 969 ) ) l vi ed alle considerzioni formulate supra,cap.II, $ 1 1. > A c u r a d i G i u f f ré *Liv., 39, 12-14. ? BROUGHTON, The Magistrates of the Roman Republic, New York 195 1-1952, 1, 370 o
Processo pena
le e Società p olitica
È
Ì Ì Î
m a e d o u q , s a d n e g a i l u s t n e m o e c r s i a r a i l t u a g n r i g s . m . . u c d e d n i e Censuit d m e n o i t s e a u Q . t e s s a g i t s e v n i u t l u m u t o l l u e n i s t e a r u c ibus
n o c d n a m s u b i l u s n o c m e n i d r o a r t x e s i n r u t c o sacrisque n o i t u b e A s u b i c i d n i e i d n s o i l a et , e r a r u c t si s e r ea i d u a r f e n e a al Faeceni e r a t i v n i s i i m e a r p s e C l i m e f u e s ri vi u e s , m u r o r c a s m iubent; sacerdotes eoru
e a m o R n o n , nt se es n i s ,u i r i u q n o c a l u b a i l i c n o c et a r o af i n m o r nodo, sed pe
e t a t s e t o p m u l u s n o c » n t r e p et a m o R e b r u n i a e r e t e a r p i c i d e ; essent e n , t s i a m t c i g e m a s n n o c t u e a s s i o c t, quis, qui Bacchis initiatus esse A T A C i s s e a u c n a i n m o e t n a ; e s s i c e f e a n i v i d i re , r u t a e b a h s ii velit neu quid talis o t S m u r p u st
o u q , e v t n i r e v a r u i n o c qui coierint r u t e r r e f n I t e l n o o c t n al e m a i z a r g n i e r un r e m i r p s i e s r e v o d . ò .. r e b i [Del L O S e c i d e L o v o r a z n e s e o l e z e r a l o c i t r a p n o c o t t a f to l'indagine sul
ì d r o e a n r o s i z i n g o c i l la o s n o c e r ai a alcuno. Si procedette quindi ad affid
e d e i d " ; i e n r u t t o e n s o i g i l e e i r n o m i r e c le i l e a n a c c a e B t i n e n r e c n o c a i nar
o i z u b E ri to la de e u d o i ai z i d u i g e r e p s s a c e r o t t a f l ei e ch r a t i v e i o d t a d n a poi m Si . li ia em pr e r u s i m e t n a i d e m i r o i r e t l u i n o i z a l e d e r a t i c e l l o s e Fecennia e di l e d e l i n i m m e f e h c e l i h c s a m a i s o s s e s i d , i t o d r e c a s i e d dispose la ricerca in o l o s n o n , i l o s n o c i e d e n o i z i s o p s i d a i l r o p a d e l a t o d o m n i , to ri o v i t a rel o i z a n a m e ’ l é h c n o n , o r t n o c n i i d e e n o i n u i r i d à t i l a c o l e l e t t u t r e p Roma ma i d i n o i z i s o p s i d i d o ic al it io or it rr te il o t t u t r e p e n o i s u f f i d a l ne in Roma e i p m o c il o r e v v o , o s o i g i l e r o p o c s a i r t n o c n i d e i n g e v n o c rette a proibire o u l o m i r p n i : o c i h c c a b o t l u c l a i t a i z i n i i l g a , e l a u t i r o t t a i s a i s l a u q i d o ment O i t i n u i r o n a r e i s i t n a u q e n o i z i n g o c a l l a i t a t t e g g o s s a e r i n e v o n 0 go, doveva e l a r o m a l l e d i n o i z a l o i v e r e t t e m m o c r e p i s o u t t i l e d i d r o c c a o t t e r t s o n a v e v a
° ' ] . a i m a f n i a altr
o m i s e d e m l a d o l o p o p l a a t l o v i r e n o i z u c o l l a ’ l l e n l i u o c p o e d c n s i o r c e e s o v e ed ins i l i r 1 1 e t n e b m o c n i o l o c i r e p 1 i e r a i z n per denu
magistrato
o e 1 m 2 e u q e a g e l l o c i h i m e r a e e d m e n i d r o e a n r o t i x z e i n g s o e i c n t o s a e n a u u q a g e s l u l o c o Senat i m l a d è e m a o t i r e f e d a h o t a n e s l I [ . t i v a d man
! ] . o t t a f l u s a i r a n i d r strao
, a r o n i f a t a t s è n o n a z n a t s o c r i La c
a t s i v i d o t n u u q p i l , a i d s o , i e d s u s t e s i r l g e a t d n i o t i a d u o v adeg i , t m o u m l u e p o l p a p d i a o c n i i t r p a c o o u v s o l i r o p d n i a d u d e i c v i c d a n r i t i vo d i t n o f e ” l l e n a z n e s s a ’ l l e n , o c i giurid -
e n n a d n o c e s o r e m u n e l e t n a t s o n o n
0 n 1 a d 5 n o c , e 4 n 1 n o d , e 9 l 3 l a e n , o . i v z a l e r 10 Lj n i a t t i r c s e d i v ‘ c s e . d g s 6 5 i v , i ) 0 8 a 9 r 1 u ( d e 1 3 , a r o u n l . a 2 l 1 i n M , 0 1 , , o a n n a 39, a i c z i e l l p c J o i D !! Liv., i , a o t e t ? O I e P h c a T l l u i S s a , m 6 s 4 u , g 8 u 1 A ; 6 a o d , 7 1 p s a , t 9 à s t 3 e e t o , n p i v i a i r t a a p n a m o '? Cfr. L a r l l e d a n n o d toria a l l e d amente ai ù
c e l $ a i c e o c s u s l a o e l v o i t u a r l e r e i t n o f a e l c i © d a i i r g u o ‘ ! o n o o r t c n o a l r e P C 1 O 2 1 . r neaPteeppcfe, Postz! not o r r e t n i n i o r e s l o v s ! S , o i c i f vene
l e d e n o i s s e r p e r a 2 o nto iL ’ m e n i d r o r t
l a d e o c i h c c a b culto
161
“Hochverratsverfahren”
! 5 , m e n t r e i l K u n k e l , che ha VIStO nella Vico u n e da “das Hauptbeispiel i e i n e I, r vom Senat beschlossen e n . ” en
q u aesr: extraordinaria” !°, vi ha scor . l to una prova consistente a f avo °
da
dover
essere
condotto
Criminalprocesse” !8, ;
“ausser
i
der
Reihe
der
iibrigen
ocuzione il senso di un
indicare le cognizioni
> a Sua volta, ha ritenuto r iflessa 179 cfr. anche le mie ‘Quaestiones ex Senat u s c o n sulto’ ‘° Strafrec
ht, 143 = Droit pénal r o m a i n , 1, 163. I Davipson, Problems, 1, 141 . .p_. ti, appare configurabi;le a , in rapporto ai processi richiamanche con riferimento agli u o m ini sottoposti a giudizio. ' SIBER, Analogie, 7
Sgg., 48 sg. ‘° BRECHT, Perduellio, 234 seg. '0 Untersuchungen, 68 nt. 256.
New York 1972, 253 sgg.
8gle of the Orders t o the Principate, in ANRW, 1, 2, Berlin-
'* A.W. ZumPr, Das Criminalrecht der ròmi
In una prospettiva simile si muove il Von LUB
1955, 294, che intende l’espressione come “ abweich
komitialen StrafprozeB”,
i
'° Strafrecht, 152 nt. 1 = Droit pénal romain, 1, 174 sg. nt. 1. °° Analogie, 49. o
?! Perduellio, 238. Conforme Tonpo, Fattor i . e m o m e n t . i di cr is i d e l l . a co st it u ’ ; z i o n blicana romana, in Atti e memorie dell’ e r e cei p u b ‘ Accademia toscana di scienze e lettere ‘La Colombaria 5 % Processo penale
e società Politi ca
di carattere religioso ?5.
Sl può, a questo punto, Osservare che le diverse spiegazioni fondate sul carattere straordinario della procedura presentano il difetto comune di dare per scontata la devia zione di essa da un ipotetico rito ordinario, rispetto al quale, tuttavia, l’unic o elemento discriminantefinisce
per venire colto in null’altro che nell’ass enza di provocatio ad populum per i condannati.
A tale prospettiva corrisponde dunque, di neces sità, l'esigenza di riconoscere senz'altro al senatus consultum stesso l’eff icacia di sopprimere la relativa garanzia costituzionale: ipotesi, questa, che impo ne di avvicinare, in modo abbastanza meccanico, il Senatus consultum de Bacchanalibus ai provvedimenti rientranti nella tipologia del cosiddet-
to senatus consultum ultimum °° e, conseguentemente, di spiegare la
vicenda descritta da Livio o come applicazione atipica di schemi maturati nell’ambito del diritto di guerra o alla luce delle teorie elaborate dal pensiero aristocratico tardo repubblicano per giustificare, in ben diverse circostanze storiche, la soppressione degli iura civitatis ai dan-
ni degli hostes publici ??.
us vi Li s tu Ti , EN LL Hi in ta ot ad tr è e on si es pr es l’ re nt me 50 (NS 36), Firenze 1985, 60 sg. nt. 178, ”. cht lma ollr Vol en lich “mi ent ord ser aus iirich-Miinchen 1972, come mit
3957. , 1934 in Berl zigLeip ern, orik Hist den und ero Cic bei î ech ofr e o i ” T
. 6 5 2 . t n 8 6 , n e g n u h Untersuc 23 . 4 0 2 , 2 , 5 7 9 1 2 7 9 1 i l o p a N 2. a n a m o r e n o i z u t i t s o c a l l e d a i r o t 24 S n Lawyers, 376. impostazione, presente, tra gli altri, in BLEICKEN, Senatsgericht und Contro questa die ur Entwicklung des Prozefrechtes imfriihen Prinzipat, Gòttingen
Kaisergericht. Eine SC ; ura. in UNGERN-STERNBERG von PURKEL, Notstandsrecht, 32 sgg.,
e, sgg 4 19 hofunz ione giurisdizionale de” l senato romano, Mila 1962, 18 e, in una certaLa 57 . , no .
O N RI
soprattutto, GUA
Fes tga be Rec ht. im We rd en un d Sei n in ult imu m”, cl consultum
in 1970, 282 nt. 4.
7 atrata soprattutto nelle Catilinarie e nella Pro Rabirio perduell
I S ionis
reo:
Brevi note VON PurkeL, Notstandsrecht, 92 sgg., 111 isgg. e VINCENTI, i cfr. Unasrnpe cmsultum ultimum”,in Sodalitas. Scritti Guarino, Napoli 1984, 1946 sgg. intema di “Sen 7° Tesi, questa,
ordinem’ a ‘«Quaestio extr
163
Sui limiti impliciti in tali spiegazioni h o
gii
soffermarmi ‘8. Vorrei, tuttavia, aggiungere qu i c suppongono in ogni caso una deliber ata violazione dell'ordine Ple costituzionale che .
.
appare, per un verso, priva di giusti f icaz; Nameng, i, . 0
ne del culto bacchico ”? e, per l’altro, difficilmente IDOLiZZ abile pe l’arco di tempo du rante il quale i giudizi si pro trassero
con quelli, concomitanti, di veneficio °°, non suggeriscon oa
con quelle proprie di tutte le quaestiones promosse, nel lo a.C., ex senatus consulto 3. °
28 ‘Quaestiones ex senatus consulto’ = supra, cap. II, nt. 104.
2° Liv., 39, 17,4.
°° Cioè, ininterrotamente, fino al 179: cfr. supra, nt. 12. # Per la loro rassegna e per l’esame delleen modalità proprie dei ris Pe ttivi procedimenti rinvio ancora a ‘Quaestiones ex senatus consulto’ = supra, cap. II, $ 9. 164
Processo penale e Società politica
3. Testimonianze ciceroniane relative al sacrilegio di Clodio
È noto che poco prima del 5 dicembre del 62 P. Clodio, allora questore designato, si era introdotto vestito da donna in casa di Cesare, quell’anno pontefice massimo, imponendo l’interruzione della ceri-
monia *. L’allontanamento dell’intruso non aveva impedito che la voce
dell’accaduto si diffondesse, mentre il contemporaneo ripudio della moglie che une com one inzi conv la otto prod va ave are Ces da o Pompeia operat ’acdell ine orig all’ e foss io Clod con na don a dell il legame adulterino caduto 33. , 62 re mb ce di 5 l de a im pr o c o p , ue nq du e, nn ve av o tt fa Il k. ar Cl 2 5 = gl an St 4 4 , n. co As 8 Leipzig
t, ch re ts aa St s e h c s i m o R , n e s m m o M r. cf : ri to es qu i v o u n i de ca ri ca in so es gr in di ta da N N A M U R D ; . g g s 3 7 2 , 2 , 6 9 8 1 9 8 8 1 s i r a P , d r a r i G . ad tr , n i a m o r c i l b u p t i o r d e L = . g g s 1887, 1, 604 m e t i o u s i e n o r e c , Ci
I R E C A I C ; 6 7 1 , 2 , 9 2 9 1 2 Berlin 1899-Leipzig
i
. 7 . nt 0 2 , 2 , 1 | 4 . 9 1 _ 9 -Nap 3 ol 9 1 j . c a n o T e i h c i h c s e G , e r Go GENT ILE, a rinv ia si font i rela tive dell e rich iamo il per e nda ve li pe Mil ano -Ge nov pi”, a ù pi e on zi si po es l’ a or tt tu ne ie nt co e ch , g. sg 37 , 76 18 a is -P li a r d o nt me gi ol sv o . Su. ll i O . Stuttg art3, Pompe ius des Princi pat das und Monar chie Clodio e Cicerone,4 Milano Nap ars
la bu Fa n, po Ls Ba ; g. sg 7 84 3, 0, 96 -1 52 19 no ri To , ma Ro di a ri So , SS ME a hé nc no dettagliata,
68 , 4) 97 (1 64 S, JR in , lo Mi d n a ro ce Ci T, or nt Li : g. sg 7 21 , 6) 06 S E A P : g s 47 , 22 Berlin 19
t ch re al in im Kr s Da , in Re in ti ol cc ra no so so es oc pr il i nt ne er nc co Clodiana, în Misto ne ziali Der
T, mP ZU W . A .; sg 8 87 , 44 18 g zi ip Le n, ia in st Ju f au s bi sgg., mentrei dall co ulus sg.
7 53 , 71 18 g zi ip Le , ik bl pu Re n he sc mi r o N ” Ye r e der Rom te Roms, 4, 320 [n. I
i
ANN-GROEBE, Geschich
8]; 3, 684), pur
, o i D . ss Ca ; 74 ., es Ca ., et Su 6; , 10 ., es Ca , t. lu (P e on zi ca fi ti on la nota gius
165
Cicerone riferisce, in un primo tempo, la vicenda ad Attj
mini piuttosto stringati e quasi come purofatt odi cronaca in tera dell’I gennaio del 61: P. Clodium, Appi filium, credo te audisse cu m veste muliebri deprehen domi C. Cesaris cum sacrificium pro populo fieret, eumque per pitt servulae servatum et eductum; reme sse insigni infamia. Quod te mole, "I Jerre certo scio. |Suppongo che tu sa ppia che P. Clodio, figlio di APPIO è Stato sorpreso in abbigliamento femmi nile in casa di C. Cesare durante ° svolgimento di un sacrificio operato in favore del popolo, che egli è stato tratto in salvoe condotto via grazie all’intervento di una servetta e he la Vicendasolleva uno scandalo enorme: sono certo del tuo disappunto
pone
166
un atteggiamento più morbido: Catone, viceversa, incalza senza tregua. A che scopo profondersi in parole? Nutro il timore che questa vicenda, considerata con distacco dagli uomini d’ordine e con zelo
difensivo dai sovversivi, sia causa di gravi sciagure per lo Stato.]”
Il passo, richiamando a breve distanza dall’accaduto la successiota ret cor o lor una per ale ent dam fon ta sen pre si ne degli avvenimenti, ricostruzione. i: nt pu ti en gu se i e ar is ec pr di i, tt Permette, infa
o pr va ge ol sv si e ch io ic if cr sa un di ne io az an of pr a ll de - Ja notizia i s i al qu i i, al ot rd ce sa hi eg ll co ai to na se l de o it es qu n u ò oc ov pr populo di o nt pu l da to ci le il un va ui it st co o tt fa il e ch o ns se l ne pronunziarono . 6 3 i : ; " ) e s s e s a f e n d i ( o vista religios e l l o s a o t t e r i d , m u t l u s n o c s u t a n é s o v o u n n u ò r e n e g o s n o p s e r l i ; o i t a g o r a n u i d o l o p o p l a e n o i z a t n e s e r p a l l a i l o s n o c i e citar i g a m 1 i b m a r t n e a d a t u n e t s o s u f n o n , a t a t n e s e r p r u p , - la rogatio . P a i t i c i m a , e n o s i P o i p u P . M , i s s e i d o n u e h c o t n a t , i t n e n o p o r o p i z a v o strati r p p a ’ l e n r a t i v e r e p e t n e m a t r e p o c a v a r e p o d a i s , s u a r e n e g ò Clodii duct i c o t t u T . 7 3 a l l a s s e M o i r e l a V . M a g e l l o c l e d a z n e r e i d f f o i m d i n a a ’ d o , t a ne t s o s s e t s o l l e n a s s e l f i r a z z e t r e c n i ’ n u i r o t a r e n f e s a i i r e p n o r p a l va e r a g i t i m incline a
a r t s o m i s a r e t t e l a l l e n e h c , e n Cicero 9
. e u l d a e i d z i e n n i u l a t e a c s i r e g mezz g u g s g a l U o t S s i p a e ’ l , i t n e m e l e i t s e u ò s q s a o o p t d a n n a e r s a l v e i d t a i z i Conside n i ’ l e h c o t t a f l e n liersi
g O C ® U p a m i r p a zioni. L
!
© La consultazione
o N “ e h | c o t t a f l a a t a g e l l o c , to li so , o t i i l o s i i v d i , e n e i v i i l a t o d r e c a s i g e l l o c i e d n a m o R e h t f o n o i t a r e EN, The Last Gen intervention’ (GRU 1 5 , 2 , t h c e r s t a a t S 248): cfr. MOMMSEN,
167
attraverso due fasi diverse, la prima delle quali , richiesta rivolta ai collegi religiosi, ebbe carat
tte iniziative dei tr ibuni, certamente
- Escludere, poi, il possibil e
dell’attività giudiziaria con que sta connessa] (Cic., Div. in Cae c . , 8), dopo il ridimensionamento dei poteri dei t
ribuni che, anche in questo camp o , e r a stato operato da Silla (De MARTI Storia *, 3, 66 sgg.; BETTI, La crisi del N O , la repubblica e la genesidel principa to in Roma, Roma
1982, 240 sgg.). L’ammissibilità di un’acc usa in rapporto al caso specifico (cuisi può avvi c i nare, ad es., q
uello rievocato in Ascon., 24 Stangl = 21 Clark e risalenteal
GROEBE, Geschichte Roms, 1, 19; GRUEN, Roman Politics, 173 sg.) fu giàri
Processo penale
e Società politic a
n
n
Affermare, in via generale, l’assenza nell ’ordinamento giuridic
della tarda repubblica di strumenti giudiziari attivabili per reprimere i
reati di carattere religioso e giustificare solo su questa base il tenore
del senatus consultum mi sembra dunque arbitrario
Non è invece difficile, considerando la personalità di Clodio e la
contingente situazione politica, presumere che sarebbe stato alquanto arduo per un tribuno promuovere con successo dinanzi al popolo un procedimento contro di lui e, per un accusatore, argomentare daifatti oggettivi una lesione della maiestas populi Romani tale da condurre i giudici dell’apposita quaestio perpetua ad emanare una sentenza di
condanna ‘.
dibase una su senato del iativa l’iniz re spiega di Ciò suggerisce del lacuna una ad ire sopper di nza esige versa da quella della pura essa di base alla sto, piutto , vedere e contemporaneo assetto repressivo a, nd ce vi a ll ne to en rv te in o tt re di di ta el sc a s r e v o r t n o c e a m o n o un’aut e z n a i n o m i t s e t e ll de e ch ti is er tt ra ca le e r r o p p u s così come lasciano . e s s u c s i d a r o n i f e n a i n o r cice
a i r o t a n e s à t n o l o v a l l a e m r o f n o c o i z i d u i g l u s i n o i z a 4. Osserv i v e l l u s e o t l u s n o c s u t a n e s x e a t a t n e s e r p e r a l o s n o c o i t Sulla roga o i n o c s A d e e n o r e c i C e n o i z a v o r p p a a t a c n a m a u s a l l a e s s e n n o c e d n e e c t n e m a v i s s e c c u s e n o i z i d a r t a l e r t n e m , i t n e c a f s i d d o s i l g a u g g a r o n . e l i b offro a d i f f a o c o p l a s s a e a s u
f n o c , o m e r d e v e m o c , a t n e s e r p i s i s a t a form ” T V O U M o n u t r o p p o e u q È dun
. 1 6 o i l g u braio e del l
s i r , 6 1 , 1 d e 4 1 o , e e 1 p o m c o i P t o i t t d A n e m ad a i . o ” i O S , e s . s Q e i d o a n m u b i r t l i La pri e h c a r r a n , o i t a g o r a l l e d i r a s r e v v a i l g e d e v i t a i t c e l l u s o n e l a C o i Fuf
, 0 1 , . s e a C , . t u l P n i a t i r e f i r a i z i t o n einesatta la
t n e m a t r e c è e s e h c n a , . g s 9 6 2 , 2 , 2 , t h c e Criminalr
a p g , e t a p i c n i r P n a t u s p u e R g u A d n n a a m c i o l R b u e p h e t R n i s i t a t s e i i a M s i t a t n s e e j m i r C e h T , n a m u a B . r f C ° 4 sione della maiestas
e l a n u e r a u d i v i T S d n i e l i b i s u a l p o t t u t l e d é I 7 0 p , 7 6 9 1 g r Johannesbu à t i d'altra parte, in $ c i r e n e g a l e t n a t s , o l u p o p o r p o t t a n i o t s o p o s o i g i l e r o t i r un i d e n o i a l z i ta $ a e n b b e a r a S f ‘° o r a r t t e p p s o r p , o r a r n o n n , e t i n n e a m u g e s n o o c l i d e s i t a t s e i a m n populi R e m i r c l e n e l i b a c i f i t n = l g n a t S 0 5 di reato ide , . n o c s atti: cfr., ad es., A
dell’ipotesi
f i u s e r o l a v i d o i z i d u i g e l a i z n a t s o s e za com
Crimen Maiestatis, 68 888.
quaesivit ex eo placeretne ei iudices a praetore legi, QUO consi;
idem praetor uteretur; id autem erat de Clodiana religione ab se, io
constitutum [gli chiese se era d accordo nel de ferire al Pretore|
scelta dei giudici componenti il collegio con il quale il Pretore n a
desimo dovevacollaborare: era qu esto, infatti, l'avviso del senato n relazione al sacrilegio di Clodio] ‘, n
ottenendo dallo stesso Pompeo una risposta generica e d eV as iv , . . . . 44
ma Ispirata da ossequio verso il senato
“*.
Nonostante un nuovo senatus cons ultum, votato a grande Maggio. ranza,
ut consules populum cohortarentur ad rogat ionem accipiendam [per rivolgere ai consoli l’esortazione a sollecitareil popolo all’accoglimento
della proposta legislativa] ‘,
sappiamo poi dall’altra lettera che il giorno della votazione fu caratterizzato da aspri scontri, al termine dei quali
persuaserat nullis illum iudic ibus effugere posse ... [... Or tensio ebbe la bella idea di far proporre al t ribuno della plebe Fufio una leggerelativa all’evento sacrilego, nella q uale l’unica divergenza ris petto alla proposta ei giudici (tutto il problema, operò per questa soluzione, in quantosi era
Mommsen, Strafrecht, 19 8 Sg. nt. 3 = Droit pénal romain, 1
conde, BLEICKEN, Volkstribunat, 141 S88. e la mia Repressione " e logilat vo: ot; per le se mani ai danni delle popolazioni soggette fino al la lex Calpurnia del 149 aq C Py n (1969), 51 sgg., 65 sgg. e, per le pr i m e , stiones ex senatu “ Cic., Att., 1, 14, 2: Tum Pompe‘iQuusaeH > _ a n IL 9 OX dprotoKkpatiKé@e locutudsit:pri cap. I , $ 9. auctoritatem sibi omnibus in rebus maximi videri semperqu visa e m sse respondit senatusque e
verbis. [Allora Pompeosi espress e ‘ c on rilev. ante sussiego. ’ e proclamò . è I con dovizi > 0a6 ta. l mulits che in tutti i campi riteneva e sempre aveva ritenuto del pi ù alto peso l’autorità del n 4 Cic., Att., 1, 14, 5. i Do
a
Processo pena
le e Società P olitica
| I na Haque si causam quaeris absolu tionis, ut ia
que dixi quicquam pro statumI) ut non possssem praete rir
IG TC 7 n egestas iudicum fuit et turpitudo. Id autem ut accideret commissum est
Hortensi consilio, qui dum veritus est ne Fufiusei legi intercederet uae ex senatus consulto ferebatur, non vidit illud, satius esse illum in inf amia
relinqui ac sordibus quaminfirmo iudicio committi, sed ductus odio properavit
rem deducere in iudicium, cum illum plumbeo gladio iugulatum iri tamen diceret. |... ammainai le vele considerando la miseria dei giudici e limitai la mia testimonianza a ciò cheera noto e provato a tal punto da non poter venire taciuto. Se perciò, per tornare ‘al primo punto’, mi chiedi il motivo
dell’assoluzione, questo è ravvisabile nell’indigenza e nell’infimo livello
morale dei giudici. Che ciò avvenisse è dipeso, d’altra parte, dall’escogitazione di Ortensio: egli, nel timore che Fufio ponesse il veto alla proposta di legge suffragata dal conforme parere del senato, non si rese conto del fatto
che sarebbe stato preferibile. abbandonare Clodio nel suo disonore e nella sua bassezza piuttosto che rimetterne il destino ad un tribunale inaffidabile: trascinato dall’ animosità, Ortensio ha invece avuto fretta di conseguire una pronunzia giudiziale sulla vicenda, affermando che Clodio sarebbe stato finito comunque, anche da una spada di piombo. ] 46
e nt ra du e, ch ra co an a rv se os a, nd ce vi la i rd Cicerone, ricordandopiù ta
il suo corso, Clodio
lnu l ne e rr po a to ci us ri ra a [e t a r e g e r f r e p a t e r c e d a m i s s i v a r g s u t sena o t a n e s l e d i n o i z a r e b i l e la le più solenni d e come
a t p e r e t e s s e s a t s e t o p i u t a n e s i d n e n r e c e d m u i c i d u i o r p u t s o t de illo inces l e d à t i l a d o m e l e r i l i b a t s i d e r e t o p l i o t a n e s l a o t t a r t t o . , 48, [fosse stato s immorale] ‘°;
atto sacrilego quel a relativo giudizio
e s n e i b o B a t s a i l o c S o l l a o t i r e g g u s o n n a h e h c { e ultime, Dea, Bona della scandalo allo relazione in i, quéé parole, u C o d n o c evo se
il rili
171
ni hi l novae quaestiones potuerit senatus cernere, cum hoc Max ii i m e ve i l) cio otoria vi e Ita in hac parte Tullius ... confirmat iuris veteris auctoritatem [ L
-. Il sen
to non poté in modo alcunoinfluenzare le modalità dell’inedita cOQNIZIO ne, pur fermamente volendolo. Così, Tullio riafferma in questa ‘x . . . ar +: . 9 ( .
‘
P
NT,
€
"t)
9°
.
\
d-
sede ... l'autorità della disciplina tradizionale.]
E alla luce di tali fonti che si palesa appieno l’importanza del 1; N
chiamo di Asconio secondo cui
... P. Clodius, cum adhuc quaestor designatus esset, deprensu sest, cum
intrasset eo ubi sacrificium pro p. R. fiebat. Quod fa ctum notatum erat $.
C., decretumque extra ordinem de ea re iudicium fier et. [... P. Clodio, quando era ancora questore designato, fu sorpreso dopo essersi introdotto
nel luogo in cui si svolgeva un sacrificio operato in favore del popolo romano. La Vicenda fu resa oggetto di riprovaz ione da un senatoconsulto
e si deliberò di renderei fatti oggetto di cognizione straordinaria.] °°
‘° Schol. Bob., 115 Stang]. °° Ascon., 44 Stangl = 52 sg. Clark.
°! Il LANGE, Romische Alterthiimer, 2*, Berlin 1879, 6 Clodi proposta dal senato la lex Fufia de re ligione, la quale “mildere Besti enthielt”: cfr. anche 3°, Berli
GroEBE, Geschichte Roms, 2, 178 il tenore della rogatio è spiegato RATE
“
1
inerenti alla scelta dei giudici come “one detail” (Problems, 2, 41), dal quale dipen de modali.tà tro, “the chance of getting an ho va, peralnest verdict” (ibid, 47) e a a consid
che costituiva, dunque, “the
vital to the success of the prosecuti ; o n ” (ibid., 102). Il MevER, Caesars M x onarchie > 47 dissv era va Processo pen
ale € Societ à politica
TTT n e
der Zusammensetzung des Gerichtshofs
| . questio de Fica
lett se , n sen o ond ,i sec Si puozio me co za tan cos cir la o att aff tta spe pro n no ne. ven pre ; 1
‘ario,
arl
‘ni
” a si esprimo, al contrario, In termini fortemente critici nei confronti1 i
modificazione
sua la poss ibil e reso sì, avev a, pun to que sto su consolare roga lto della approvazione e, di conseguenza, il promovimento della quaestio relariva allo scandalo della Bona Dea, ma aveva anche conferito al relati-
vo giudizio una connotazione assai diversa (in eo autem erant omnia) prevista. origi naria mente quella 4 igpetto ris a z n a a t e s i a o r r e r c a a a h a a r e p m l i c i s p l a m h n P c a c a su ba di un so
m . e u e r t n s a o l u i v u i e t s r t o s s l a con come il fatt che il sen E infat faci osse rifle
o e t t a n o r o , e t t i s r i a l e s a i r i t i c i v u e l l s i g o e q f g e n d a v e n u a d al m i la sc de iu q co e l e a r à r r i e t r u u u i s d o t t proce una modal costi non potes utere idem praet
, e t n e i m l , l a e i i i b s a z s a s i s n t r e e o a l o i t l t m f i s u v s u i r s s e o r s e s n a s c i c a m a , o m o t u v s o s o c i u p é e s s i i n h u r t s i d o e c q o d e u g n c c d i a u il ri gia compl
e n o i o z s a r n o i o t , m c i o l i n t c e l t o i a u e i e e c l v q d f ’ m a p f l t n m , o e r é i o c s o c p
i m i i s t s e e s r e e c o a a i o o d i h t t l l c t d a e c l g u a s m l e e i u s c d e c u s c n c a e a tr ac i a l m r a e u t t a e d n n c l e e i l o c p a m e c i o l d a t l r d i e p t n d t fo tuiva uno dei tra
, c a , a v s e a t a e a t s c i n l u l i d o o t a i l u i v e p s ò a t m p e i . i s r e ° C ° e n e a a p qu por e a e l t s o a e s o n g t l e t i e l t o a r a e i n ° d p l ’ e t s a s s d o e r a a a p v u l o q co del n one
i z a n i d o l t r e i o d a u o b l t v u l i i s a t s d s o i o t c e c e n n i d i u t l d p n a in or vige o l r e v o u m o r p a i t s o p s i d i r o t a s u c c a ù i p 0 o n u i d giudizio alla presenza
e t a t s e t t a so ca a n o n 4 5 a s u a c e a c i l b u p i e r a s u c c a ’ l l e d e m r o f e l l e n o d n e ag 55 + . . non po-
a i f u F e g e l x e i s a t l o v s o i t s e a u q a l l a o t r o in rapp .
”°. Il processo
, 3 8 , ] 0 2 9 1 [ 1 , 4 , E R ( ” n e m m o n e g n a m r o F r e t r e d l i m e g b a n i z t e s e G s a d e d r u che “SchlieBlich w l e o d t t e g o o i r r p a n i g i r o ’ l l a o il SIBER, 61, la lex Fufia deviò d
d n o c e s e h c n A . ) ] 8 4 s [ u i d s.v. Clo
. s e t h c i r e g r u w h c S s e d g n u z t e s n e m m a s u Z n e h c s i i e t r a p l a g e L , E G senato “nur in der D I N E E R G ; . g g s 7 4 2 , 1 , n i a m i o r l a n é p t i o r D = s n = o 8 8 S 3 1 2 , t h c e r : f a 0 Str n , s s e z o r p s 92 n o i t s e a u Q n e h c s i m o r m i r e t h c i R r e d l h a w s u J A e i D , MOMMSEN, E L p G a r l e e v d .; LEN i t u t i t s o à c t i l a m r o f e , L I N I H P C N A I B . 8 8 8 2 , t 3 h c e r f a r t S . D I ; . g g s 5 5 . 5 g , g s ) 0 3 . 4 0 3 , 5 4 255. no 196
a l i M , o n a m o r o i r o s t u a c c a a m e t s i s l e n i s e l a u s porto proces
si
.
|
. gl an St 53 chol. Bob., 1 d (Cia Verr., 2,3, 1) presenta un'alta rilevanza, ricorrendo già in Plaut., sa S sw
e s s o m o r p e r u d e c o r p di e on zi va ti at l’ n o c o st ra nt co o s i n e n o i z u c o l Questa e i r p o r p à t i l a n i f e l e a z n e s s e ’ l e r a m a i h c i r a a e n o d i ù i p a l , e u q n u d , ra mb che condusse alla
condanna di Milone.
Si tratta, in rapporto al primo, di Sen., Ep.,
97, 7:
Quicquam fuisse corruptiusillis moribus credis quibuslibid inhiberi, non iudiciis poterat, quibusin ea quaestione quae » 10 dinem senatusconsulto exercebatur, plus quam quaerebatur admissun est?
[Pensi che avrebbe potuto esistere una depravazione maggiore di fuei costumi per effetto dei quali la dissolutezza non poteva venire frenata
né dalle cerimonie religiose né dai processi, nel cui ambito, proprio durante la cognizione che veniva svolta in via straordinaria în conformità ad un senatoconsulto, si manifestaronoilleciti più gravi di quello che costituiva l’oggetto di essa?]
o tt re di , gl an St 7 11 , b. Bo l. ho Sc e, con riferimento al secondo, di , c. Ci a nn ce ac i cu m tu ul ns co s tu na se l de o si vi di ma si de me la a rievocare
npo is rr co il so us sc di à gi o am bi ab e al qu la al to or pp Mil., 14 ed in ra o: ni co As di o t n e m m o c e dent
: e r e c o d s u i l l u T t e b a h o t i s o p o r p n i m i n e d u l l i ; t s e e t a t i r u c s b Sensus hic in o m a t p e c n o c a t i m e d i u q o m i r p t e m u t u t a t s m e n o l i M a r t n o c l i h i n u t a n e s ab , r u t e r e r e a u q m e n i d r o a r t x e s u b i g e l s u b i r e t e v e d e a c a l l i e d t u , m a i t n e t n e s e s s fui e v i s m u n e l a C m u i f u F e v i s — t e r e c i d a r t n o c i u q m u i l a e s s i t i t x e c sed e diverso o H . t e r e i f o s i v i d e a i t n e t n e s t u e u q t e r a l u t s o p — s u m i b e d i v t i r e u f e l l i s u b s e u r i l a s i t l u m saturam de
r e p s i u q i l a r u t a b e d i v m u c e r e d i c c a t a b e l m u r a t l u m autem so m u r e r o i x e n o c m a u q m u n n o n t a b e b a h t e ; e s s i x i d e u q t a unam sententiam r u t n e r e c s i m e a b o r p m i s e r s i u q e a s u b e r t u , s e n o i t p a c fraudulentas e s t e P l S , e a u q a e a d n e n i t p o d a t n e r e p e r t b u o m e a u d q s a u b t i i u q r s u i t a b a r e d i ita blandiment s e D . t n e r e b e d e r e c i l p s i d , r u t n e r e n o p o r p r e t i r a l u g sin a d n e t n e S a n u s u b ri u l p e d n o , n s i l u g n i s e d t u t s e c i o , s h o a i u r s q u i t v a i e b d a e i r t e n s e f t i n o l i , M a s u a c > e d < e a u q a i t fieret sen s u b i r e t e v t e t u : r u t a b e t c e l p m o c o u d m a n ; x e l p m i s on erat s u i l l u T . M t i c i d e a i t n e t n e s c i u H . r u t e r e r e a u q emctum ut extra ordinem quidem quaereretur, non n i d r o a r t ita fa legibus et €X e s s . a Q r o e b x a i l n m b e o e t n u o a l . i a o M i r e P p m a o m v P , u o n s g n ali interces i t t a e f n n i o p o r o p i i s l l . u o T s n e s l ii o u r q è u c s O [ . r u t , a t a s u t n e tame v al senad a s e r p a t a t s a r e e n o i z u l o s i r a n u s s e n : o t a d a s e d i v ® i s n e a t a l u Hort m r a o i a r f r a e elibera origin
d e a n l e o l i e i t r M t a e m u a Q i di rich
nel
e n o i z i n g o c a n u e r a r e p o a v e v o d i s o i n i s s a s s ‘a , r e v e c i v , ò v e l i S : e t n e t s i s e e r p e n o i z a l s i g e l a l l e d ulla base
,
195
Caleno o di diversa persona — per chiederela divisi . . se Pro O era solito verificarsi quando qualcuno suscitava] IMpressione di Posta Cii ò ei, . Lo e oggetto di una proposta unitaria punti eterogenei: talvolta poi, | Te rego
nare in questa formapiù assunti mirava al conseguimento di aq ACCOMy. mite inganno, in conformità ad una tecn ica basata Sulla f compenetrazione di proposizioni suscettibili di veni Orma] re con divise CON altre non tali e sulla consequenziale induzione, mediante allettamenti, qj taluni uditori ad acce .
4
e
ttare quei punti che, se isolatamente prospettati, AVrebber. dovutoincontrare la loro opposizione. Po teva perciò venire affacciata l’esig ° di procedere a divisione della proposta, os sia di formul ar apposita in rapporto a ciascun singo lo punto e non una p
16,12 per affermare, su
modalità procedurali della vicen d a , d a l u i , d i . . el con l’unico intento di evidenziare la corruzion
resto, a lungo rievocate
e degli iudices Clodiani !*
'° Strafrecht, 198 sg. nt. 3 = Droit pénal romain, 1, 230nt. 2. '% Sen., Ep., 97, 6. Il motivodella corruzione dei gi u li si anche mediante le mulierum atque adulesc ‘entulorum nobi l di donne e di giovinetti] (97, 4) è presente pure in Val. Max., 9, 13 0
, in quella circostanza, tiones [offerte furtive
Processo Penal
e e società poli tica
i a z z i r e t t a r a c e r o i g g a m a r o c n a à t i l i b a d i f f a n Un'i
i f è e l a n i f e t r a p i u c a l l a o t r o p p a r n i » ® s n e i o o n pob c a i n o r e c i c o g o u e l n l o e i d z a t e r p pn'inter . a r t s e d l a m e h c n ma a
‘
spagliando, infatti, nel collocare l’intervento d
in non dlivi sio del ta caed em Clod ii P. Jporto alla proposizione oppugnationem aedium M. Lepidi contra rem publica con Carige el
al ed fact am ordin e; extra quae stio della successsivo promovimento come , (così da che Cice rone da sia desu mers i deve VISTO , abbiamo com. puntu ale richi a brev e del all’i ntern o bens ì mento di Asconio),
i le veter ibus ut ... dece rneb at sena to il cui Miloniana, secondo Etn COMM EMAT l’ign OIE oto quae rere tur, fantummodo extr»°a ordinem, 7 ‘ . 23
.
dotto a riferire Ì intercessio alla sola prima parte (verteribus legibus) e o luo ebbe che giudi zio il ordi nem extr a com e qual ific are perciò, a 5 Pomp eia. lex dell a base sulla dell’ epocont o tene ndo solo spie gabi le risul e ta pale è se L’errore
del nell’ esten sore giust ifica re da ca tarda degli Scholia Bobiensia, tale repre ssion e della propr ie norm e delle passo una scarsa conoscenza criminale repubblicana.
Scoli asta dello quell a su né Sene ca di base sulla né che Credo, dunque
ordi nem extra quaes tio di conc etto un deli near e poss ibil e sia Bobiense regonon proc edim enti i tutti gener ale, linea in idoneo ad abbracciare, . e a u t e p r e p s e n o i t s e a u q e l l e d i t u t a t s i l g a d i t a l a v i r p , e u q n u d , a t n e s e r p i s , a c i t s i n a m o r a l l e n e t n e r r o c , i Questa prass n e t s e a i r a r t i b r a ’ l l u s o l o s a t a s a b e i t n o f e l l e n e n o i z a c i f i t s u i g a v i i a s s a o s n e di oggett s n
u i d a t s i v v o r p a n a c i l b b u p e r o d r a t a i g o l o n i m r e t a i n r u e f i i d r n e o c n o l sio o s e l a u s ‘ | s e c o r p o t i b m a ’ l l e n a t a t s e t t a o t n a a c i u p q i t n i a l , l o e c u i q f i n c o e p c s e ù t n pi e t s i s e o c , a i
o c i t r a p o p i t n u d a mento € e a u t e p r e p s e n . o e i m i t t s l u e a e i u t s q e u q i d e delle v i t t A u t i t s i ‘ : S I i g g e l r ® e p m ‘Lot i s o e i d r e p o m r p , i t i r e m e, sulle o d e r c e a t a v e l i r a t a t s i a m è n o l a n o i z u t i t s co . e n o i z a t u l a v i r a t a u g de
‘+
e r e s s e i d o d i f n o c i u c i t risulta m e n i d r o a r t x e e n o i z u c Ila lo
l i e h c e r a d r o c i r e l i t u n i i s a u q è , la mede rilevare Cr
! o u q e r o p m e t
zione extra”.
i
i
e h c , l g n a t S 3 2 3 , . v o n o r G . l o h c S n i e h anc 0 e o s s e c o r p l e d o t n e m i g l o v s o l ad indicare
. ] i s s e c o r p i e d o t n e m i g l o v s o l l e d ‘one
197
senso in essa implicito rispecchia un concetto di
precisarsi rispetto ad una successione o rispetto ad un in
tà
co, secondo le due accezioni proprie entrambe del
desti
SI spiega così il suo largo uso, in epoca tardo indicare sia l’attribuzione di cariche pubbliche e la
senza l'osservanza delle norme valide in questo camp o !07 tere estraneo alla tradizione di determinati poteri mas:
Il cara,
Nell’ambito giudiziario, mi sembra dunque fuori dubbio l o tunità di
seguire il Mommsen nel rapportare l’uso
‘0.
originari
sla
PPor.
naria, rinvi ‘ tema, al miei Appunti, cit., 811 sgg., con rassegna della bibl . iografiafard!» in ordine a questo
' Cic., Cluent., 56.
198
amentale.
collocars!
oramm
Riesce allora naturale ricondurre, in questo caso 1 ne io az ic if al qu pxtra ordinem ta ©
opera
dall’erudito alla corrisponden; a delle f orme
processuali, ossia al fatto che il giudizio stesso era dNestinato, come
abbiamo visto, a svolgersi attraverso una q uaestio dominata per intero . e l a u t a r t s i g a m a v i dall'iniziat Ciò conduce a ritenere che, nel primo secolo d.C., la locuzione finora presa In esame avesse ormai acquisito, rispetto all’epoca
causa a comune nell’uso diffusosi ampio, più significato un ciceroniana, dell assorbente rilievo assegnato alle modalità della procedura che essa
appariva, evidentemente, idonea a richiamare e che conducevano, quindi,
specifico. più e originario senso suo il piano secondo in relegare a Diviene, così, plausibile ammettere che unafonte storica quale Livio ancor modo in riferirla, per abbia mutuato la medesima qualificazione fatto dal indotto ciò a Baccanali, dei repressione alla improprio, più descritto finora tipo del giudizi i con comune in che essa presentava il ed d’ufficio l’iniziativa che consulto senatus sia il promovimento ex procedura. della inquisitorio schiettamente carattere semmi conclusione, necessaria una punto, questo a Enunciando, nell’indagine accogliere voglia si ove che, osservare dover di bra età in locuzione dalla assunto ampio, più senso romanistica questo collegamenstretto suo il presente tenere inevitabile diviene augustea, manteconseguenza, di €, rito del specifiche caratteristiche 1 r e le h c i t con n e n to a m r e p n o n s e n o i t s e a u q e l l e u q a o n e m l a a t t i r c s o c r i c e m r nerla o f e l l e n o i z i d u i g l e d à t i l i b a v i t t a n o n a l l a d e t a z z i r e t t e a t r s a i c v v o o r n p i , t i l d n u i s u q , o n i t n Ì i : e s e r p I S e h c e a s u a c e a c i l b o p i t l a o t t e p s i r ? a r u t t u r t s i d e e l a n o i z n u f . ° P ia om ! on e r o . n . dell’ accusa uae pet per es ion est qua lle aut e nt ue eg ns co di una processo
.
.
‘03
’
,
: s e u q N I i n i g a d n i dite
.
.
;
.
Lx
.
.
È
e t l u e n o i z a r e d i s n o c a n U , o p m e t o s s e t s nello |
o cam O.
. a m e r t s e i s e t n i s n i e r r propo
a v i s s e c c u s a l e h c n a e r a g e l l o c e l a r u t a n a t l u s o i d r r o e ’ h l c l a , i i e tt n a r t i s i e t n e m i d e c o r p i e d j l i o n t o c t e e f t n n e i r o e o v c r , e o c s i t s n O a m e s o t n e e adeguam j
3 . 3 8 9 1 i l o p a N
a i r o t s i d i d i i u t n e m a e n i L , A C N A M A L A T n i , A I C U L A T N A S ; . g g s 9 8 1 , i d r o c i r e i i d u t S n 1 a r o , ” o i t uisi
q n i o i t a s u c c A “ 13; LAURIA,
199
nuovo assetto del processo criminale e reso Particola rme
dal già pregresso specificarsi dell'espressione in l'apporto nn° 18evg, procedurali difformi rispetto a quelle previste dalle antiche leg e ‘"Odaliy,
dei tribunali permanenti. In questa prospettiva, è giocoforza rilevare che l a l o c u z senta prevalente significato processuale !!? e chela ter Mi.no ione logia
Pre.
extra ordinemrisulta attestata nel Digesto con pres S O g n Oché esc] itig USIvo ri. ferimento alla r
epressione penale !!3,
Si può, allora, affacciare l’ipotesi, se non certo di una dire tinuità della cognitio extra ordinem dell’età im {ta Con. periale i
n questo c con corrispondenti forme processuali repubblicane, almeno di u N so. stanziale collegamento della prima rispet to ad una tradizioIne più ant ca, nel
i. cui ambito il carattere esaustivo che vie ne, di solito, aSCritto all'ordinamento sillano e postsillano delle qua
estion corrispondente sistema dell’accusa pub blica merita, mlmi sembra, di ve. nire ridimensionato.
.), ricorre con esp licito riferi quaestiones perpetuae (D. 48, 1, 8). Decis c r itico sul se a m . e n t | e » L i sa o g‘cenoegrnailteiaoscerxtirttoOeda parte della romanistica, alla locuzione finora richiamata è ORESTANO,NL inem , a
una chimera, in SDHI, 46 (1980), 236 sgg.
200
Processo Pen ale e Società politica
E L L I T poS
* Intorno ad Ascon., 38 sg. Stangl = 43 sg.
Clark
èè da segnalare Clark
g . L e C o u p r y , B o N N E M F . O ND ora l’analisi di R é p la u b l n i q u e R i d i A u à g u s t e romaine de la guerre d’Hannibal
l a s e g . d e l l , c o m p l e s s i v o l ’ i n d i c r o i n z z o a r m i o n n i a quale peraltro, p r o p r i a e l l a I d e l l a il senso d a l l ’ a p p r o fondire a s t i e SI n e indagine,
M i / Ci c. a . r i f e r i f mento ordinem, limitandosi a are
auzione extra
rtrucaee.. nella seconda parte del senatus consultum il rifeqruiameesnttioon2edsupnearp p e p r e e s i s t e n t a l i l e r i c o r s o m e d i a n t e a t t u a r s i d a dura
* D. MANTOVANI, Il pretore giudice criminale in età repubblicana mia la favorevolmente accoglie 57 nt. 35 (1990), 78 Athenaeum, in
epoca ad estesa venire possa essa che però, credo, Non ricostruzione.
postille supra, cfr. tracciata: lui da prospettiva la pregraccana, secondo . IV p. ca a le il st po a, fr in e II a cap.
: ’ m e n i d r o a r t x e s e n o i t s e a u q ‘ e ” o n r u t i r o u f “ i s s e c o r P , A I C U L A T N A S B. nkum,
A s n a H à s e é i d e d s e d u t É . i n a m o R s i r u i o i t a l l o C n i , i c i t i r c spunti : e m n o c o d r o c c a ’ d è 4 4 4 7 3 4 , 2 , 5 9 9 1 m a d r e t Ams
a r t x e e n o i z u c o l a l l e d o c i r e n e g o s u ’ l l e d ) 7 3 4 ( à t i n u t r o p p o n i ’ l l u s ) a e r a c i d n i o c s i r e f e r p e t n e m l a
n o s r e p e h c e l l e u q e r a c i f i l a u q r e p m s e n o i t ordine s e a u q , e t n e m e c i l p m e s ù i p , o i t n e n a m r e p n o n ’ s e n o i t s e a u q ‘ e m o c : 7) , V I . ; e n o i z u c , o e l l la a n i m : 7) $ p fr. anche infra, ca (c
i r C o s s e c o r p l e d o t i b m a ’ l l e l he, ne a r u t a n e n i d r o ’ l l a a g o r e d a n u 1 a n a c i i l c b i b u p e r à t € n i , a e v a A a u t c e i n p d r n e i p i a m s a i e s n e o p i d t e s m e a u q e l l a i z n a n i d i s r e g l o v s 0 2 1 $ i , t a a r n p i u t s s . e r d f c : i 7 s 3 s 4 e ( c e n i m i r c l dei e d à t i v a r g e r a l o c i t r a p a l l O a d I P a t a n i m r dete , g d ; ) 0 1 1 ; 9 0 1 e ntt. , i t i m i l i t r e c o r t n e c)
» © ) 2 $ , a r p u s cfr. , é t n e m a n e i p d)
eufemismo) procedimenti sottratti all’ordine natur ale un diverso motivo, cioè in quanto caratterizzati dalla n
del rito accusatorio e, quindi, dal mancato ricorrere d ella Posh, della nominis receptio, sulla cui base il calend ario Veniva. ula fissato. Si trattava infatti di giudizi dominati dall’iniziativa Magistra,Om
ovverodi carattere inquisitorio: circostanza, duesta, della quale col
do di averchiarito l'assenzadi contrasto rispetto alla /ex Sempronig capite civis. €
Il Santalucia non nega l’esistenza di proced ure di secondo e nel primo secolo a.C.: le ritiene, pe rò, qualifi ordinem dalle fonti dell’età del princip ato solo in virtù del . l'epoca assunto dall’espressione, la qu ale “in seguito al sorgere del
Il punto di vista descritto ‘è, sec ondo me, condivisibile in rapp o rto a Livio ed a Seneca (supra, $$ 2; 10).
Incontra, invece, mi sembra, diffico ltà di verifica in rapporto alle Asconio relative ai processi subiti da Clodio nel 61 e da Milone nel 52 . Ascon., 44 Stangl = 53 Cla rk e Sen., Ep., 97,
prestare al giudizio regolato d alla lex Fufia (ch e sappiamo essersi svolto secondo il normale rito accusatori
precedenza, come di regola, sulle altre Cause iscritte a ruolo” (441). Non vedo, in primo luogo, perché nell’i ndicazione asconiana relativa al quaesitor (termine, com'è noto, ricorren t ; naggio, magistrato o meno,al quale veniva de feri qui vedere adombrato il riferimento proprio ad u del pretore urbano in un giudizio de vi. Soprattutto, però, mi sembra che lia letturia richi amata finisca per rendere poco comprensibile la testimonianza di Asco nio, il cui filo con202 Processo penale e società politica
VR
o) non meglio precisate “forme
. o ” ’ l l a d o t i u t i t s ” o a c z n è a e d r n o o t b t u b d a n i o r a m a ’ ' l i a l l a d e i n a i d o t l t c e r o i l d i a t r s u v r dai f o f a n a a n m o i s n e a t i t s n n e a . t T o r i O s s u n d e i l l a c i l daall cal o t n a a t € €
o t a t t e p pros astuzi a se stessi
i p s i d a zi MISpiegata
:
d e i h c i r , o i r asccccuussaattoori di eaeiOE attuata solo l'iniziativa di
iù o t r o e c n a v a c n a m n o n , o t t u t e r t l , o i t s e u Q e r e è v ' t n , a o t rel caso concret o p , o i d s s o m o r o p n o r u e f n o l i o M r t n o c e h c o i r e t i l u z i d u , i a la condann g
a r t e b l m o c c o o s v o u n i o d r e d i v o l e h c i r o n u e h c n i quali a . n a o 4 c s A o ( i i v e t d s e a u o proprio dinanzi alla q
. ) k r a l C 4 5 = Stangl
|
i
i d n i a i z n d e s s a ’ l l o ’ e t n a s i i v v o a i r t n e l i s e u i a lc i c o t i s r i v e e r o p s s e c o oi r p o el
i d r o t i s i u q n e i r e t t a r a c 1 a c r i p e n e e r h a c v r e s s o a d è , ) 5 1 . t 1 n o 4 i 4 r ( gina m
c
t a n e s l a d
i u r t o l u s atus con n e o r c e v o u m o r a p v e d n e t n o i t a n e s l i e h o c s s e c o r p l e o e d v t i r i c s s a o , p e t o n e r m p a t t a e e r r r o u c p , . A ’ l e l a u q l a ( a m i r p i n n a i d a n a i v c e i i t d a i a z i n n u i o i d d a o l C a r o r u t d e c o r p “ a n u o r e v v o , ” o i r . o o t s n i e s s i u l q a t n i n i e e r i e z t i t o n carat e s i c e r p e r o t a r o ’ l l e n i r i e e d l a u m t u a i r c i d u i magist e m o c e r a v r e o s s s a o c l d i a o i d t n t a a t f n n i e m a m t o i c m i , l i u c i s n i i l o g E d o m o s s e n t i s a o t l p l m a e , s a u t t p a e n e r s e s t a e t s i s r e o t c s u a a t s a i u q i pote l e r e h c o t t il fa .
ce
.
.
a t n e m a l , e t n e c e r ù i p
.
o.
n u o n . n ) 4 a 1 h à , t . i l i u M g ( i b t m s a e e a l t e a l i b s u e t s n i e t n o t i o s s s e i j c d r a . n te è i t g r a a p p a l a l r e t d l l o a s ’ n d e s , l i i o s t a c s e u i q t r ce e: è i
In
l t o n e r m a i p n e e l v v a o t i n l g a o e u r E d q a C i i C s U h r S c o e d t o a v c i i t f t e e i r i b e o n ’ r sign l e c e e l d a s u t a n e u s q d l i e u d q S o t s e n i o o v l n v o a s e t d n e a e h d c , l i o ( e i h n c o n c i a s v A e a t m e i r r e e s d s n e e c r r a é s r e p i d a l v u a . t t ) s k s o r p m a ba e l C 5 4 = ‘cion l g
CAPITOLO IV
‘QUAESTIONES’ NON PERMANENTI. PRO BLEMI DI DEFINIZIONE E DI TIPOLOGIA
(1988)
Sommario 4. $ i al st Ve e ll de so es oc pr Il 3. $ male ob pr l de ra $ 1. Premessa - $ 2. Natu
x le e s vi ci e t i p a c e ad ni ro mp Se x e L 5. $ na hi rt gu Iu ne io at ur ni co e d a La lex Mamili rpe n no s ne io st ae qu e a us ca ae ic bl pu i re a s u c c A 6. $ Sempronia repetundarum e l l i t s o P e v i s u l c n o c i n o i z a v r e s s O . 7 $ i t n e n ma
a s s e m e 1. Pr
t Osserva con ragione il Lauria, facendo riferimennto
all’età del prin’
.
“ 1° o r e s e t n i i n extra ordinemm”” come “fuori a m o r i n cipato, che o | r d o ” ; d c i x e q u ni ii nve i v a l e n c t o e m . e i n t e r p r e t ato ce lo hanno .
.
.
; moderni e a “fuori del . m ia gg te at un a io qu se os in ', diritto e della legge” tificare nelle forme processuali repubblicane le oniche pae so n necessari requisiti di intrinseca legittimità ed a considerare com n trettante deviazioni gli istituti che presentano differenti caratteristi ne
e che, pur tuttavia, sono attestati con larghezza nella storia imperiale. Il rilievo, espresso con riferimento all’evoluzione del processo privato,
si può ripetere, a maggior ragione, in rapporto alle varie indagini de-
um e or ci di iu do or a e tr on zi in st di la ve e, do al in im cr so dicate al proces ov pr me co a at du vi di in e nt me ne mu co e en repressione extra ordinem vi ipr o at in st de , vo ti ra ne ge de no me no fe o st va ù pi un di to ot od pr o ri so vi il n co i rs de lu nc co a i po e a nd co se a ll de e er rg so il ma a determinare | . o f n o i r t o t a z z i l a r e n e g suo u r t s o c i r a l l a d , e t r a p a m i s s a m n i , e n i g i r o e a r t a v i t t e p s o r p Questa che
e h c i g o l o e d i e s s e m e r p e l l a d , e r i d o i l g e m r e p , o a n a i n e zione momms a l l a e h c ù i p , i s r a t n e i r o d a e c i f e t r a o u s l i o r e s s u d n o c e h c e o n a m la infor a z n e i r e p s e ’ l l e n i l i b a r t n o c s i r a r u d e c o r p i d i s r e v i d i p i t i e d o t t presa d’a e n o i z a m i t t i g e l plicita
m i ’ l l e u q i d i t a t o d , o s s e t s ò i c r e p , e ( a n a m a s giuridica ro s e t s o r o l a l l a d i t u t i t s i i l g a a v i r e d , o c i l b b u p o t t i r i d l e d o p m a c b u p e r che, nel e l ealtà costituziona
r a l l a d e n o i z a l o p a r t s e ’ l l a , ) a z n e t s i s e a t i t t a r t s a concre i p i c n i r p i e u q a i m r o f n o c e t u n e t i r e h c i t a m g i d a r a p e m r o f blicana di e i l g e , e n i g a d n i ’ d o p m a c o r t s o n l a o t r o p p a r n i , e h c à e t i l a e g e l di I n I T I C e g g e l a l l e d o v i t t a o r t e r N o N e r e t t a r a c o i n e t l u e n a ' l e r e individuabili della relativa previsione, tale da escl g e r p nell’astrattezza i t n e m a t r o p m o c a o t r o p p a r N I a i c a c i f f e a u s a l l e d i s r e v i r c s o c r . “ i c co i u d i v i d n i oli
g n i s 4 , a r u t t i r i d d a o,
.
.
.
.
.
2
. 3 8 2 , 3 8 9 1 i l o p a N , i d r o c i r e i i d u t S n i ossi , e n s e u q u D . d a r t , n i a m o r l a n é p t i o r d e L = . g g s i 5 5 o , 9 i 9 8 t a s u o r c p c A à i i « implic t à t ‘ i “ 1 Leipzigig ! nquis ht, nella ite implic à finalit alle 1 to rispet rafrecht, Leipz eggiamento, COcrrente i i t t t a t a o r t t e s l l e n e h c e l n i a b 1 a r t n o c s e i s r s e r e t n o I v i t a l e r l a ni o z c n e d n o p s e “ 6 5 3 6 , 1 , 7 . 0 a 9 u 1 t s e i p r r e Pa p o i t s e a u q a l l e d a i g o l o p i t a l l e n i t n a r t n e i r n o n i r a i z i i d d u . i 8 g g s i n 0 a 2 6 r , o 9 7 , 8 1 i v n i a l v r o e r B t , ° 2 , r e m i i i h t r e t l A e i h c s i m o R , e g n a L l e d a i l a i c e p er gli OPA ati s e a i l a r e n e g a s s u i a r t , e c i l e f n i o r t l a r e p inzione,
207
Si spiega così il fatto che nel quadro delineat O
i |
dal grand
so, gli strumenti giudiziari non corrispondenti ipo quaestiones perpetuae (in rapporto alle quali, oltre tutto pobi provocatio ad populum appariva giustificabile individuaza,
di tali organi in un non meglio precisato “proces so civile
erano destinati a restare in ombra, prospettandosi come «1
cezionali” *, “anomali” 5, “incostituzionali” od abnormi s
810”)?
gale e giustificabili, in quanto tali, solo in base ad un dello strumento legislativo °. Le le ggi dirette a colpire persone si senza prescrivere una
procedura di carattere generale, erano rit. "' 80 le loro volta, addirittura estranee al diritto penale ”, Mentre queste ultime apparivano, tuttavia, qua lificabili S enzaltro come privilegia vietati dalle XII Tavole 8,
la denominazione degli or
gani ricordati in precedenza presentava as petti problematici.
Scartata, infatti, quella di quaest iones extraordinariae, rite Nnut
corretta né conforme alle fonti”, il Mommse
È
a non
quaestiones cotidianae 10 fo rzando decisamente il senso di Cic.
i
fi
rogationes. ibid., 528), ris ultano
TO, facendo leva su Fest. , 326, 327 Lindsay, come
ito
zum Tode Justinians, L eipzig, 1842, 170 S£., 2 5 2 Leipz
sbrigativamente valutati al la stregua di
e destinate, in Seguito, a cedereil posto ai
ig 1844, 56 Sg.; LABOULA
° Strafrecht, 196 nt. 3 = Droi t p é n a l r omain, 1, 228 nt. l. ° Strafrecht, 199 sg. = Droit pénal romain, 1, 231.
” Strafrecht, 196 nt. 2 (“asserha lb des Strafrecht”) =
* Strafrecht, 196 e nt. 4 = Droit pénal romain, 1, 228 e Leipig. 3, 336 = Le
.
droit public romain, trad. Gir a r d , P aris 1889-1896, 6 1 ° Strafrecht, 193 Sg., nt. 3, 196 nt. 2 = Droit Pénal romain dea '0 Strafrecht, 196 nt. 1 = Dro it pénal romain, 1, 227 e nt . 2. La deno ni i; ni. dal SiBER, Analogie, Amtsrecht un d Riickwirkung im Strafrechte des rx; Leipzig 1936, 48.
208
il e ripropose Come ‘the more satisfacto
; quaestiones extraordinariae ", da allora
ri
" giber inquadrò, Invece, In una prospet tiva diver SUO
ì
.
.
.
‘a denominazio-
ambito i provvedimenti di natura sanzionatori
o, le bi ri fe ri va ritenuta
Le quaestiones non permanenti hannoperaltro ricevuto un’;
i
rivalutazione soprattutto nell’opera del Kunkel, il quale ha individ lato nelle quaestiones perpetuae il risultato di un’evoluzione delleforme giudiziarie verificatosi, a partire dalla lex repetundarum fatta votare
. 237 , 230 1, 2, 191 rd fo Ox w, La al in im Cr n ma Ro the of !! Problems !? Ibid., 1, 230.
56 ht, rec raf (St no nia mse mom nto ssu l'a e com ) 13 Pose, infatti, in evidenza (op. cit., 24 sg. ima itt leg ne sio res rep la e za ten sis l’e e der cen dis eva fac e ch 64) 1, , in ma ro l na pé sg. = Droit
che le sua ces pro ge leg una di e ale pen a rm no a un di , nte ame tiv pet ris dell'illecito dal ricorrere, ma ris afo o not nel ile sab den con to sun (as ne zio san ta ina erm det pre a un re oga irr ad sse zza ori aut , nto ime end int fra un in i, ett asp ti mol per e, ess duc tra si e) leg e sin a en po la nul , men cri nullum sto que in no ma ro o ent nam rdi l’o del i tor ira isp pi nci pri dei a, ogi tol tau fondato su un’implicita ic ubl Rep n ma Ro the in s ati est Mai en im Cr e Th , AN UM BA il ne po si a og al an a ne li una Su o itt dir del campo. ria Sto , UIZ O-R NGI ARA he anc . cfr 21: 7, 196 rg bu es nn ha Jo e, pat nci Pri pru ris Giu in and Augustan e”, leg e sin men cri m llu “Nu Li, saL Vas hé nc no 1 nt. e 3 25 6, 196 6, 197 li po Na ino Tor , 13 ’, ano rom I, NND ”, ge le e sin men cri m lu ul “N © . 588 50 4, , 39) (19 91 denza italiana,
1 1 , 3 , . : g e l ; t 5 s 6 e S ; ; 3 4 . m o D , . c i i C ( e l a i | r i v m e c e d o t | e i i v i v d i ) . g s .) il il d 2 6 1 , 0 8 9 1 i l o p a N , *
493 sgg. e, gi lo na (A i att inf o n a m o r o c !4 Intese i d i r u gi o e nt t me na i , di or u L' t ) i t s s i i s d e n o O, i IN AR t GU s e a u q , rò pe e l e ., cfr h c o d n : e 64) d u l I°, esc [FirA, va, ati isl leg all'attività ia ove non
g e l i v i r p e e, m pal nci o pri c e t a a vi c i f in i l a qu ire ven come relativo, ero ess pot Finzelfall” n de fir 6 7 e tz , se Ge S ‘“ S Z n i , n o i t a c tramite o v o r P r e d g n u t u e d e B d n . a n e p i d i t n e m i r p s a n i o r e s s e n e t n o c à e i l n g o o n v a I e T I l i X l t a a d t e i . v g . a i v run 2.
lo stusedioso. (Urspapport#o i
? a t n i , e n o p 2 6 . t n (1959), 353 e
.
»
x
i u d i v i d n i i l o g n i s o tr on ° o p o d . g g s 0 4 , ] 0 1 9 1 [ 4 3 , D H R N n i » o t n a g deo Po en droit
atti, in diretto rapp
(impostazione, questa, mpresa
” m u i g e l i v i r p « e L i dal LeGRAS, e h c n a . r f c : . 8 g 8 g $ s 0 5 6 » . 8 8 5 5 8 5 , ] 8 0 9 1 [ 2 3 , D H ' , e h c © . perine, 1a | g g s 1 0 4 , 5 1 9 1 a m o R , 1 . mile a m o r o t t i r i d [ ivilegio MELILLO, Pr
n i , ] o n a m o r o t t i r i d [ o i g e l i , Priv
, e t n e t s i s e e r p a c i t a r p a l l a ” i o l o d d n a t r o p p a r , o i t a c o a r t s i g a m n o i c a d e a t a n i m ) ma m o c i n a o r i z o n d a s e r a l 9 l u n n a d a Ò i t t t i e o c r s i i b e d n l p i s t : i c e < n ‘ o i . z a t u l a v a ° o n n u a 1 l n i o c M 8 , 0 , 5 e 3 7 t r , a p , D E a r t l a 1980 ’ d , a t s a r t n o ; c a s n i o p n i i r g i a d o i a u ® o n v o i r i z a i n l a a m n e u b ’ i l r l t e n i e d a t i a t c n i o f r f n o c identi i e n e n lusio
c e r p a n u a s s o " i S ” i r e p m i i d a m i t o i R n r o f ti , romano’ o t t i r i d l e d g i r e t a r u g i f n o c 4 orientata
o n a l i M i r d , o n a m o 2° r t d o s o t t i r i d l e d Cororia
l , d I i Z Z E R F . . r cf Lineamenti!
1979,
, A I C U L A T N A S n 94 e
209
da Caio Gracco '°, proprio in conseguenza del pregresso
regole procedurali già progressivamente introdottesi nelle
dell’epoca anteriore, ritenute provviste di piena dignità giurisdizionali in dipendenza del loro fondarsi su appositi se
are di
©Stiong, OTgAn;
sulta 0 su provvedimenti legislativi, almeno finché la /ey Sem. CON.
de capite civis del 123 a.C. non rese obbligatorio il ricorrere Pr
condi |”.
I
Ho avuto mododi soffermarmi altrove su singoli Punti della ric
struzione del compianto studioso e non il caso di ri prendere jin queo. sta sede i
rilievi da me formulati !8,
Mi sembra, invece, opportuno esaminare entro quali limiti gli or. gani giudiziari finora richiamati si debbano ritenere idonei a COStituire dopo la legge graccana, una categoria unitaria e susc ettibili, in quanto tali, di venire contrapposti alle quaestiones perpetuae.
Essi presentano infatti, anche nell’arco cron ologico compreso tra il 123 ed il 43 a.C., una notevole varietà di forme, ingiustamente tra-
scurata finora e meritevole, credo, di venire post a in evidenza.
‘© In essa egli scorse, appunto (Unterstchungen zur Entwicklung des romischen
Kriminalverfahrens in vorsullanischer Zeit, Miinc hen 1962, 13 sg., 96; Quaestio, in RE, 34
(1963), 735 il momentoiniziale di raccordo tra la quaestio pe rpetua e le preesistenti quaestiones extraordinariae, giacché da esse il nuovo organo avrebbe mu tuatola nominisdelatio, configurata come mezzo di promovimento del giudizio già affermatosi nella tradizione dei processo criminale. Questo punto di vista mi sembra da condividersi ma non credo che obblighi a seguire il Kunkel nell’accentuata caratterizzazione in te rmini di processo privato (Untersuchungen, 102, 136) del giudizio introdotto dalla preceden te /ex Calpurnia:posizione, questa, che si ritrova in EpER, Das vorsullanische Repetundenverfahr en, Miinchen 1969, 66 sgg., 83 e in BIANCHINI, Leformalità costitutive del rapporto processuale nel sistema accu satorio
romano, Milano 1964, 16 sg. e che deriva, in ultima analisi, dall’esigenza di accent uare oltremodo la distinzione tra le due leggi. Mentre, infatt i, è inopportuno un troppo deciso avvicinamento delle due forme processuali (a suo tempotentato, senza successo, dal BLUM,
L’origine des “leges repetundarum”. Lois sur la restitution des bénéfices illicites des hom mes
politiques à Rome, in RGH, 46 (1922), 119 sgg., 197 sgg., la quaest io ex lege Calpurt”
presenta caratteristiche tali da suggerire una consistente qualificazione pubblicistica de
relativo processo, pur ordinato alla tutela di un interesse privato: cfr. SERRAO, Classi, partiti
legge nella repubblica romana, Pisa 1974, 253 e la mia Repres sione degli abusidei magisitÒ
romaniai danni delle popolazioni soggette fino alla lex Calpurnia del 149 a.C. , in BIDR, !(1969), 83 sg. | HAN
!” Untersuchungen, 28, 58, 135; Quaestio, 737 sg. Questatesi, risalente allo STRACIh
Davipson, Problems, 1,240 sgg., è stata largamente accolta dopole ricerche de l Kunkel: ati
ad es., GRUEN, Roman Politics and the Criminal Courts 149-78 B.C., Cambridge, Massachu ss
1968, 80 sg.; UNGERN STERNBERG v. PURKEL, Untersuchu n g e n z u m sp éi tr ep ub li ka ni s Notstandsrecht
, Miinchen 1970, 62 Sg.; WOLF, Historische Unters uchungen zu den des C. Gracchus: “Leges de iudiciis” und “ URDESE; Leges de sociis”, Miinchen 1972
, 14 S8» B (di ritto
Manualedidiritto pubblico romano?, Torino, 19 87, 249; SANTALUCIA, Processo penale romano), in ED, 36, Milano 1987, 337. 18
210
‘Quaestiones ex senatus consulto’ = supra, cap. Il, passim. .
’
.
i
Processo penale e società
jt ic a pol
i
ciò suggerisce di accantonare momen ‘nologica Per soffermarsi sul ricorrere o
He
o d n o f i d e h c i t s i r e t t a r a c e u d e l l e d i t n e n a m r e no p
quaestiones
t t s e a u o i q g e e l “alcoll di giudici del compito di emanare la < n o i z a n i d r | a o a a b n r l u t n l l s e a a n d ’ l n e o ne o di c i n i d a t t i c i l o g n i s i d a v i t a i z i n i ’ l l a e l a vità processu l o n a v a t i c r e s e d e o i z i d u i g l e d i r o t o m o r qualità di p
. o t a t u p m i ' l N O dittorio C
ne io az zz li ua nt pu e ic pl du a un o, it os op pr SI IMpone, à questo
È infatti pacifico il fatto che, a partire almeno dalla metà del se-
condo secolo a.C., si affermò il costume secondo cuiil magistrato al
to a or pp e ra on in si es pr re a di st e ie ch tà in di vi ti at ta l’ ri fe de quale era as l’ n co e ar er op to li so a a er rl ca fi ti us gi da li ta i rs fatti che fossero appa di in e, e rn ra pi is r pe lo er st si as ad sistenza di un consilium, chiamato
mo si de me il ro lt ra pe hé ic Po !. i on si ci de le ne er id iv nd co , te en am tt re
ugi i eg ll co i re ca di in ad o, nt pu o rt ce un ad ò, ss pa m iu termine consil s ne io st ae qu e ll ne ti an er op ed ne fi to es qu a i st po dicanti tratti da albi predis ia il ns co i se a, lt vo r pe a lt vo e, ir il ab st za an rt po im le ra nt ce di è perpetuae,
ipr l ne i rs ra ad qu in da o an si ti en an rm pe n no s ne io st ae qu le al li bi ri fe ri di da i po o an st re à, it al tu en ev ma ti ul t’ es qu In . o p i t o nd co se l ne 0 mo concor-
to ta pu im ed io iz ud gi l de e or ot om pr i al qu i ne si ca i versificare i rs ne te ri o on ss po si es i al qu i ne li el qu e ne io az rm fo a m ro i lo t a n la al i d r o e r revano p i h c n e l e o r t n e , ì s a r , a e t p o a t l e c s a n u e t n a i d e m i t i u costit . o t t e r i d o d o m n i e t n e , r e i n u a q c n c i a ’ l r l g e r p s e n rimessa a o i t s e a u q e l l e N o t n e v r e t n i ' l è i d à o t c i i l f i i b c i a s s p o p a o l t l n u a s t o t a d Altret n o f e l a u s s e c o r p o t i r n u i d i s r a e n i l e d l a o accant
a d e . g g s 5 1 , s s Criminalproce h c o v i t a c i f i n ed è sig
, i n a m o n o i populi R z a r o r l l u s i n o t s s e l f i R , I N I L E ANG e d ! s e t a l o r t n sgg. Co
, T P M U Z o l l a d o t a v e l i r à i e fu g . g s 1 7 1 , ì , n i a m o r l a n . = Droit pé i n o i s i c e d e l l e d à t i m i t t i g e l , a n a c bli i i l i s n o c e d i essa d e n o i p
n tardo Ns
e a c i l b u p s e g e L , I D N O T O R ( 2 7 l e d e t a ‘vit , a m e t l u s , © 8 3 9 1 , . b l a B , . c i C . r . 1 6 o l l e n 0 6 3 , ) 0 8 9 alti Cor 1 ( 8 6 . 5 N , m u e a hen t A n i , j o d n o c e s ) io, 734 sg. o hab 86 e Val. , . t u r B , . c i C senso
( s l e d s e n o i t s e a u q e l l e n a t a z z i l a r e n e g l i sura r e p e t n a l o c n i v o t a t s e b b e r a s ) 7 1 1 n 6 . t n e 36 9 2 , ) 3 6 9 1 i HI, 29 ( D S , o t a r t » del magis
a n o i z u t i t s i a d n e c i v a n u i d a c i r o t s e n o i s r L'eme
ri
8 8 S 7 3 1984, 1
DI
successive ampliationes è
.
20
e ad un attività difen 9
ì
$
A
.
oratores ©, di delationes e testationes individuali ;
mi °° e dirette a promuovere e stimolare l’a ttività d° strato inquirente. Ciò non consente, pe rò, di avvi i pr
.
de; signip it
ocessuale di queste ultime all'eserc izio di attivi c u s a e necessaria per l’attivazione dell’or gano giudicante, Contro una cia prospettiva si pone, infatti, l’intima diversità di struttura che è i al e tra il processo accusatorio tardo repubblicano e quello domi l'iniziativa del quaesitor e ch e non permette di valutare ; |
del primo UZione È, perciò, essenziale sia pr ecisare le modalità attraver so le qual
epublic, Cambridge Repetundenverfahren, 1969, 108 sg.; Eper, 81 sg. 2! Cic., Brut., 86-87. °° Particolarmente sig nificativo Liv., 39, 1 9
Stat
s u m i n a , i t s e a u q i u s m a agis qu
o n i d a t t i c e r a r e d i s n o c a i DO Ts
Tutto ciò mi ha suggerito (cfr. “Studisul . o] tt i ” np umm crimen repetundari el (rà repubblicaneMilano adottarlo pes 79 cap. IL nt. 54), mevando ulteriore conforto nel tenore di Cic Off. 2 50, di a‘daoctctuasralapoppeorlaqruea”l.ificare quella che la Dottrina indica comunemente come ‘accusa pubblica’
°* Oltre che da Cic., Scaur., fr. 3 Clark (dove, peraltro, l’accenn e
0
e O a l f a t t Scauro fu lege Varia ... proditio e ... i; n cr o , c h e M s t . i nis imen vocatus per iniziati a r c E o m i l ilo ,
212
ione ai tor Fufta nel 5211 ino di amb Didi connessi alla Morte di C] dir EnIzzò ‘45 Intervenute a partire dall'annoo aos ee pregresse atti
[MALCOVATI, Oratorum Romanorum Fragmenta, 13 294] è reso di difficil e interpretazione dal successivo commento di Ascon. 24 sg. Stangl = 22 Clark [ofr . GRUEN, The Lex Varia , in JRS 55 (1965), 62 sg. BADIAN, Quaestiones Variae, in Histor ia, 18 (1969), 466 sg.; B AUMAN
levarono accusatori contro1 sentori più eminenti]. Nulla prova, invece, in tal senso Cic .. Bru
304, che accenna ad una pura attività testimoniale.
”
”
® Schol. Bob., 85 Stangl. Anchesulla base della circostanza fu erroneamente dedotto dallo
Zumpr, Criminalrecht, 2, 2, 268 sgg. che la legge (RoronDI, Leges publicae, 385) avesse dato luogo ad una quaestio perpetua. Le fonti relative al processo sono indicate in ZuMPr,
Criminalprocess, 537 sgg. e GRUEN, The Last Generation of the Roman Republic, Berkeley, Los Angeles, London 1974, 248 sg., mentre una recente, approfondita riconsiderazione della vicenda è in MorEAU, Clodiana religio. Un procès politique en 61 avant J.C., Paris 1982, 131 sgg. e passim.
t Droi = 81 2, cht, tsre Staa sen, Momm cfr. k: Clar 36 26 I jv., Per., 107; Ascon., 33 Stangl =
5; 53 4, , 29 19 g zi ip Le 99 18 in rl Be , ms Ro te ch hi sc Ge , E B Ò R G N N A M U R D ; 92 3, , in public roma
. sg 2 18 3, 5, 97 -1 72 19 i l o p a N , ? a n a m o r e n o i z u t i t s o C a ll de a i r o t S DE MARTINO, T, OT NT LI € . sg 9 4 5 s, es oc pr al in im Cr , r p m u Z . r f c k: ar Cl . sg 3 5 = . gl an St . sg 5 4 , . n 2? Asco 79. i . . . o c S » _ nt. infra, e sg. 218 1968, Oxford Rome, ican Republ Violence in ZUMPT, 369; 3°, imer; Alterthi (LANGE, nte precede la Con nata accomu a m i t l u ’ l , à 28 La legge, un tempo t i l i b a b o r p n o c , u f ) 6 5 4 , a i r o t S , O L O I L G O C I T T E L L E D A P ; . g g s 0 a 2, 42 i l u I x e l a l l e d o t n e v r e t n i o v i s s e c c u s l ria
|
nonostante i
di
. 2 8 , 4 8 9 1 , o n a l i M , a n a c i l b b u p e r à t e ’ l l e bitus n
; 1 . t n 1 3 2 , 1 , n i a m o r l a n é p t i o r D = 2 . t n 9 9 1 , t h Strafrec d a a t i v o t a d a i b b a a s s eration, 337 sg.) che e
n e G t s a L N E U R G o C o t r o p p u s o t t a f a Ciò h o su dal e er nd ci es pr di , ndi qui e, isc ger sug e o tip to RoTONDI, Leges publicae, 410 sg di ques
s s e c o r p i e d a m r o f i r e l una genera
, I R E C A I C ; . g s 0 0 2 , 3 , s m o R e t i h c h c s e G , e e o r G M 5 U 9 n R , n n D a o i t ; a 2 r 9 e n 3 e i G t , s a e L a c , i N E l U b R u G p ; 3 1 s , e 2 g ; e 8 9 L 2 , 1 , , I 1 D 4 9 N e 1 O T 9 3 O 9 R 1 9 o 2 l l e t s n a C i d à t t i C ( 2, n i a r t n o c s i r i s i n o i z a c i CI d n i i d a z n e r a c a m i s e d e m a L . 8 3 . nt b u > ! p m e t i o u s i e n o r e Cic p a ’ l l a e r r o p o t t o s a d m u t l u s n o c s u AE t a n e s o s r e v a r t at ta opos sg., con citazione bib liografica 5 . cfr 6: 13 ., nt ue Cl ., ic (C um an ni iu m iu il ns co l de ne io az i Pr % 74 l ne e ch rapporto all'inchiesta to o
orto alla
il
ine?, Paris 1885, 1, 412 sg.) e intorn al proget
di
m a d n a c i d u i m e r b o s i u q i s e r a g a d n i d a a t a n i t s e d io st ae qu a n u ad , 90 WILLEMS, Le sSéna ‘ta. nel i i d i l i b a t u p m i s e t i u q q e e li g e h c n a i , ò i c r e p , e r e d n e r a d e . 16) m a i n u c e p m u d n a c i d u i b o e e r i n e v m u c r i c o i c i d u i m e u g i l A , e n o c . 8 g s Fei 8 6 3 , i d u t S i e i m i d e . g g s 9 2 , ) 5 7 9 1 ( 9 8 1 , G A n i , ) e r a , i s s e c o ” n Faocs r p l a e n o i z a l e r n i e h c n a o n a c n a m i r o t a l e d i . d . o i r to usa ; ‘i accipere (da Caio @ ue romain, 1, 236 sgg.) che
lic pub t oi Dr = 4 20 t, ech afr Str N, sse ona A IVI tt l’a e sul i z Precise noti rimina € a r u t a n a t r e c n i di «Quaestion®S non .
’
on
P
i t n e n a erm
eta
213
sCtituito dai processi che furono regolati dalla lex Paegiq de into . Caesaris del 43 ®, caratterizz ati, a quanto sembra, d a]ja P‘Tecton, un collegio giudicante ° ma, nel medesimo tempo, dal la resenz, i rgo rico, l promovimento dei giudizi sulla base di attività di Caratte re del
esercitate anche contro persone assenti da Roma allor ché il dit,
era stato assassinato °°. Ore Il problema resta aperto, Invece, In rapporto alle quaEStIOnE is ;
lenti all’epoca più vicina alle riforme di Caio Gracc o, Cioè ai giu,
promossi dalla lex Peducaea de i ncestu virginum Vestalium del 114 % dalla l
ex Mamilia de coniuratione Iugurthina de l 109, nonché alla quaesti, de auri Tolosani del 104. Intorno ad essa, peraltro, le notizie in nostro possesso sono scarse e confuse per permettere conc tfoppo lusioni fondate in relazi One al problema che ci interessa 33. Converrà, d unque, verificare anzitutto rispetto
un patrizio ...].
°° Ibidem: cfr. infra, nt. 79. 33 È certo, infatti, che una magna quaestio (Oros., Hi s
3, 9, 7) ebbe lu 080 in segui1 to al trafugamentodi oro quaestio stessa coinvolse, insieme i :
Crasso (Cic., Brut., 162: MALCOV ATI, ORF, 1°,
Balb., 28: inaffidabile Val. Max. 6,9,
del giudizio ma con la sconfitta che
egli
t., 5,15, 25: cfr. Strab., 4, 1, 13; Gell.,
è argento dal tempio di Tolosa e chela . e
res i nzadi iud prese pî ile iprovv ‘ces erv l’int e r sito quae al tto rispe di a tonomi poteri in cives di ento zio. giudi del i otor prom di ve ste
tanto ©. , a i o z a i d t n n a s u a z b o i v p n r o o e t r r u a p p l g , p ò e i a s i d c In con populus ... Cassium creavit qui de iisdem virginibus quaereret. Isque
et utrasque eas et praeterea complures alias nimia etiam, ut existimatio
est, asperitate usus damnavit. [il popolo deferì a Cassio la cognizione relativa alle Vestali medesime. Egli le condannò entrambe e, in-
secondo rigore un ad ricorso il con altre, parecchie esse, sieme ad
’ ] o. iv ss ce ec o nc na fi ne io in op comune
, i l a t s e V e tr e l l e d a n n a d n o c a l o l o s e c s i r e f i r 3 6 . Poiché, poi, Liv., Per.,
, ’” e g d i n e e r G l e d e 36 t p m u Z o l l e d i v e i l i r i e d a i c s a l l u s , e l a r riesce natu no (frutto,
n e c c a o t t a s e n i e m o c s a i l a s e r u l p m o c o c i r e n e g il e r e d n inte o r o l al ) e s n e u n a m a ’ l l e d e r o r r e n u i d 0 o t n e m i d n e t n i a r f n u i d , e fors o m i t s e t a l o d n o c e s , e h c i n a m o R s e t i u q e t o u q i l a i l g a è o i c complici, s a n e o p i t s e c n i , 2 2 , 5 1 , 5 , . s o r O a d a t a m r e f n o c 7 9 , . q e s b O . l u nianza di I .
o i z i d u i g o m i s e d e m l e d o t t e f f e r e p t , o i n o t subierun n A . M e r o t a r o ’ l e t n e m a t r e c i s a u q ò r t n e i r i t a t u p m i i l a t Tra , ro lt ra pe a, st re ta di on of iù 1 ita . riLi costruzii one. La più appr ni mischen Feldherrn von Arausio, in Hermes, 66 og a ic problemall sor rò
Verurtetlung
|
‘estatis,
38 sgg.; Lawyers, 369; GRUEN,
, a i c u a l G e d t e s u n i n r u t a S e d n o i t a l s i g é l a l r u s s e h c r e h c o a P e r t o n i , r f C 8 (1931), 302 58 , i h c e r l a n i m i r K , in Re È ; 1 4 3 ; 1 4 3 , e a c ; , e a c i l b u p s e g e L , I D N O T 3 O . 8 R 8 5 ; 2 7 3 5 ( iin MEFRA, 91 (1979), 9 . Sg 4 5 3, , 8 9 6 2, , r e m i i h t r e t l A , E G N A L ; . g g s 6 1 2 1, , 4 3 5 , 1 , s e t a r t s i g a M , N O 2 T H G U ; . 34 BRO g g s 5 7 , 2 11 s 1 c i t i l o n P a m o , R N E e U l R a G t n e m a d n o f ì è r e s n i i o s s s m i os h i c L e ; r l a n i m i r ; C T P 877;cZoUntMesto politico 1N , E B Ò Sul R G G N N A M U R D r. cf r o t i s e a u q o t o n l e d a r u g i f a l l u S . k r a l C 4 4 = l g n a t S 9 3 SE8.. A ScON., ) t t E N ° b , 2 » S m o R e t h c i h c s e G
. 2 . t n 9 7 3 , 1 0 9 1 d r o f x O , e m i T s ' o r e c i C f o e r u C à h o e r al
do Crimin
37 The Lega
215
i TE che, già in viaggio per la provincia d’Asia dove dovey
questura,
ubi litteris certior incesti se postulatum apud L. Cassiu
à “SErCIÌtA,c la
cuius tribunal propter nimiam severitatem scopulus reorum diceb
|
L. Cassio, il cui tribunale veniva definito ‘scoglio dei rei’ in ragione della sua severità oltre misura, pur potendo sottrarvisi in Virtù del
beneficio introdotto dalla legge Me mmia, la quale precludeva l'accoglimento de
216
nni pren n TT Te
TTI
lle accuse formulate a carico di chi si
ni
recurrit. Quo tam pleno fiduciae bonae consilio cum absolutionen celerem tum profectionem honestiorem consecutus est [allorché fu informato con un messaggio di trovarsi sotto accusa di fronte al Pretore
ee
cumid vitare beneficio legis Memmiae liceret, quae eorum. nUr, ? qui rei publicae causa abessent, recipi nomina vetabat, in urbe m tamen
il e l i b i s s i m m a o s e r a v e v a , a i r a i z i d u i g e e t n e r i u q in
a l l e d o t n e m i r e il def
, * o t a r t s i g a m n o n n u d a quaestlo a c c a r s g e e n r o p i t s e a u e q l l Allo stesso modo de , ì s e r t l a , u f a s s e e n i u c l i , m u i l i s n o c n u i 4 d a z n e s e r p a l l a d cu li Ù a t o a t z a z v i e r l e i t r t a r u f ca . ‘ 8 o c i t a m s i m u n o t r e p e r n u i d e s a b a l l u s dal Mommsen
. d e d a e l t n e m a t r e c , ò r e p , a z z i r o t u a n o n o t n e m u c Il do ” o i r e t l u e n o i z “ e r a l u m r o f r e t i o p e i h d c e n o n d e n t a t i n nr e e m s o , arg re chree il Momm . e s n o o d t e o o t v t i i d o r t i d i i d n o e u t b o m a b t m s sare consilium medesi o i z u l o s s o a i t d t e d r e e l v a m r o e f r n e u m i r p s o e d t a a m , a e i t h c guentemen
* r o t i s e a u q l i r e e t p n a l o c n a i n v n a d n o c i d 0 e n
e l l o e s n s o m o r o p t a t s a o i s s s e c o r p l i e e h r c e n e t i Né permette di r Ì , . x a M . l a a V c i l b o u i p t a s u c c a ’ l l o a t r o p p a r n e I t a t s e t t o a t i u g e s n i e m r o 6,8,1: i t s e c n i r o t a r o s u m i s s i r a l c s u b i r empo m e n o i t s e a u q n i m u v r e s s e r o t iudicio accusa
, t n e r i m u r p u t s d a m u c , o e b a d o u q , t n a b a l u t s o p e m i s s s i perseveranti b r e b n i m u t m a i t e s i m e t u a t a r E . t n e r e d n e t n o c m a t a l e a r p m n a e n m r a e t t n c a e l n , e r e n i t r e p s u t a i c u r c s o u s d a m e r e u q t a b e d i v a n o r o c n i t a et stab
o i c i p l u S . r e S i o p e s n e i p a S
, t h c e r s t a a t S , N E S M M O M 4 Cfr. e c s u t a n e s x e s e n o i t s e , a a m ‘Qu o r l I a . nt n 3 8 é 3 p n.3 . o t n i o 3 r . t D n e 7 9 — 1 , t . 43 Strafrech . . , , . 0 t n 6 8 1 n i l r e B 4, , , s in n e s e w z n i i M . n e h c s i m ò r . s e d e t h c i _ h c s e G , N E S M M O M ( è a t i o T c i l b u p t i a nt. 1= Dro c e r ) 8 2 4 . n I 2 5 4 , 4 7 9 1 e g d i r b m a C 1, , C R R e u , d D R e O l m a F i W h A c R i , C U r e Q t n are, evidenteme Il repert. o cIfnr. 636, N 49 7; AeC, dirette a : ] a 8 m 7 i 2 t l u . ’ n t [ s e u 5 q 3 6vegan A . o t o v i d urna € e t t e » l o v a t elle n e s i c n i p r a u l N é h U c c a i , g T S E , V o v e i i l r e t n e t s i l'indicazione s n o c o t a n g e s s a e r e s s e a s s o p e h a c l l a . 2 ‘ d a t a r u c e n o i r z n a t e € n o o m a l a t t u È t n e ‘absolv i , e r r o c i r 4 ‘chiamato e u , q i l b u p é R a l e d s e i a n n o m s e d e u q i g ea o l o n o r i c t e e u q i r o t « ‘ . m ; u r o n a h m o a c R m u r o m l r m c s rpus nu
: e D » n o g s Ba
3, Firenze
, è . Ai a indicatt
N A M U R D ( Longino
o C , I T N A B . g g s 3 2 3 , 6 2188
‘hi
’
in
a l i u c e r e i t e n o m l i o t i b m a i u c l e n ), , 4 5 l e n e r o t s e u q , o n i g n o o L C.
Cassi
l i e m o c , a m ) ] 1 1 . n [ 8 9 , 2 , s m o R e t h c i h c s e G , E B O Ò R o NN-G i s s a C . Q i i lu
d o i l g i f l e n e t n e m l i b a b o r p più . 8 4 l e n o t a g e l o u s u f e h c , ) ] 2 2 . n [ 6 3 1 , 2 ms,
217
torquendumtraderet, adfirmans nullum ore suo verbum exiturum, quo ICibys
eius laederetur, ac promissi fidem mira patientia praestitiy: Dlurimi; lisa
laceratus verberibus eculeoque inpositus, candentibus etiam lamminis “im omnem vim accusationis custodita rei salute subvertit. [M. Antonio e)
I
eos fugitavit. Ille vero, ut domum quoque ventum est, Antonium ho ne vehementius confusum et sollicitum ultro est hortatus ut se ioni
re assai illustre al tempo dei nostri avi, si trovava sottoposto ad aCCUSA
comportamento gravemente immorale. Nel corso del suo Processo
N
accusatori chiedevano con estrema insistenza la sottoposizione a torturaq uno schiavo, sostenendo che, recandosi i rei a commettere l’atto di libidi.
ne, egli li aveva preceduti con una lanterna. Questi era ancora giovinetto
si trovava in mezzoagli spettatori, si rendeva conto del fatto che era in
gioco la propria sottoposizione a supplizi e non cercò di Sottrarvisi. Anzi, anche al ritorno a casa, spontaneamente esortò Antonio, per questa ragione
più turbato ed ansioso, a consegnarlo ai giudici per farl o sottoporre aitormenti, garantendo che non avrèbbe pronunziato alcuna parola suscettibile di recargli pregiudizio, e tenne fedeall’impegno con ammirevole capacità
di sopportazione: sebbene straziato, infatti, da ripetute fustigazioni, posto
procedure may have been those of other standing q > In senso non diverso cfr. già ZumPT, Criminalrecht, 2, 1, 221. Dialtro avviso STRACHAN DAVIDSON. Problems, 1, 237 nt. 2, mentre il GRUEN, Roman Politics, 131 e nt. 45 riprende la tesi dello Zumpt e del Greenidge, nonostante l’evidente difficoltà di conciliarla conil proprio puntodivista secondo cui “the notion that these trials represent an effort on the part ofthe optimates to discredit the equites is wide of the mark” (ibid., 130).
si
i Processa Penale e società politica
e ne rem
sul cavalletto ed ustionato con lame incandescenti, sottrasse ogni peso all’accusa e salvaguardò la salvezza dell’imputato.]
va
NSso str
o c s i u t i t s o c ) o i o o r o l e l r i a r u g i f n o c r e p e u n e t o p p o r o t i z i d ‘in O in modo diiverogioi
.
-
i l i s n o c i e d i r b m e m i e d o i r p o r p o l l e u q o t t e p s i on s0 rC conclusioni dÙiverse non cr edo possano formularsi * | : 7 4 , , . 4 r e H . t ad c u a A i t scor d
i m i r s i atoris officiu t e e r e u l i d s i r o s n e f e d ; G i T I T U T C e r r e f @ e r e c i d A N ; e r a s l u e s i A r o t i t ; s s u t e e i a r u e q d t t u a u a e i a a c s u , q e ‘ i p o r p , i . s e , s r e a e r C n a L. i u t Q o n i o o c c u i m e s f u f u n o r q i o m h e u q
si
tem
i r e P a r u t c e i n o c t e i r a t n e m u g r a , t i r e d u a t u a t a i praeterquam quod sc i b , o s i r b p i e m t c s i e s i t i i n m o m m o i c s t i s e r e r t o m u t i u a c s u patieris, ius acc . m a s e i L n b [ a o r i a s p n m e e f c e , i d s l i p b u o a d e m m r r e i t f a n co cupidit
l a e l d l , e e u s q u e c r c a a e l l u m r e e o t l r f e s o n i t s a n s o u c funzione dell’acc
l a e , l d e l l e u r q e g n i p s e lr o t e n n e e m e a n d r il fon difensore nell’indeboli
, i l g i t i r e f i r i r t l a a i d t o u i c s o e n t o n c e m a t t e r i d i t t a f e i r i r e f i r l teste ne i r il i t t e g g o s i l a t i d o n u c s a i c e a r r o p m i ’ l l e e n t n e r i u quella dell’inq i a r i t n e s n o c , o i s s a C . L , e u q n u d u t e S . e n o i z n u f a i r p o r p a l l e d o t t e sp
i t u i c s o n o c e t n e m a t t e r i d i t t a f i e r i r e f i r a i s r a t i m i l n o n i d e ad un test bandonarsi 2
b a i d e i n o i z u d e d e r a r e p o i d a m i l g i t i r e f i r i r t o da al i l a u s s e c o r p i l o u r i o r o l a r t e r a n i m a t n o c i a r e c s a l , e r u t t e g n o c i personal o m s i n o g a t o r p o s r e v r e p l a o i z a p s i a r e c s a l , e t s e t l e d e e a n u dell’accusator o t a t u p m i ore dell’ v a f a i a r r o p s i d e r p e à t i l a r o m a s s a b del teste di
] . a s e f i d i d a duplice vi
a n u i d a c i r o t e r e n o i z a r o b a l e i r a l o i b dub r o t a s u c c one tra a
a z n e s a i h c c e p s i r o i z i s Il test o p p a r t n o c a l l u s a t a i n o r l e o p u m r i l e e l d a e u n s o s i e z c i o n r i p f e a d n i i r l p a i l c s e i l d l a r a p a n u e r a t r o p m o c a d e l a t e r o s n e f e de del quaesitor. e»
Direi, dunque, €
he
.
o t t e s s a n u ‘ferirlo ad ì s e l a n i m esso cri
oc pr del e on zi za iz an rg ‘o r E o T l r j u
a s u a c e a c c i a l l b u , p a i l e I S r l i o S t i d t i a s d u à c à c t a e ’ ’ l l l e l d a a t e r o i I a r z e z t i i l r an o a e r t o e t n n e e m g a s n e e n p o i ‘ r e l ! a z b a o c l i g l p p a ’ l l e su qu
fondò
a l ì u t i t s o c che e m a s e n nte i
,’esaltazione
sull
o u r ] de
e f i i r e f i r e h c e n o i n i i p o a s u p u f a f tr di 46 a, poi, l | i fan
° 1 a , e a a g c a r u f d f e u P s oalla quaestio ex lege ement
Nessun €
. Non v p
e n o i z n e m l u c a l ( s u i s s a C . L l i e h c e r e n e t t e n a i n o m i i t s e t ; d a lcun motivo ti, a » . s e d a , . r f C 46
"n
i t n e n a m r e p on
rapp
RF, 1, 242 219
in effetti, l’unico indizio in tal senso) destinatari Se nt a ifi zione debba identificarsi con L. Cassio Longino gino Rav: Ra
Ogg e
volta, pura congettura ascrivere, su questa base Soltanto, l’int
| | all’oratore L. Licinio Crasso. | Credo, dunque, che le testimonianze relative alla quaestio me, se considerate senza pregiudizio, permettano di rilevare una in stanziale identità di struttura e di funzionamento tra essa e le quasto pregraccane. La circostanza appare, d’altra parte, logica, giacche la È
Sempronia de capite civis si era, a quanto CI consta, limitata a Vietare il quaerere iniussu populi de capite civis Romani , Ossia ad int
Fodurre
la già richiamata esigenza di un prev entivo provvediment7 legi o S lativo che la /ex Peducaea aveva soddisfatto. Né si vede perché alla richia. mata legge
graccana debba venire ascritta una portat a Su periore a quel.
la, già consistente, di cui le fonti ci hanno con serv ato il ricordo.
nel corso delle ambascer ie o de
negli anni precedenti #8.
Cic., Brut,. 128 rifer isce infatti che
La tradizione testuale è t ormentata ed è assai Prob abile che la locuzione Mamilia quaestio , certo di sarmonica con il period o com-
‘’ Le fonti sono esplicite su questo punto: cfr. Ci c., Rab.
» 12; Cat., 4, 10; Schol. Gronov., 289; Schol. Ambros., 271 Stangl. 48 ROTONDI, Legespublic ae, 324; BROUGHTON, Magistrates, 1, 547; LA N G E , A l t e rthiimer,2, 698; 3, 61.
220
Processo penale
Li
e SOCIetà sia lelaa
i
vo da punto di vista sintattico, si sia introdott a da un testo nel a ®*. inale ples® ssa marg! S 141 Bob.. Schol. con passo del enza spond glo ta corri ad unita tangl, . Lucio di nna conda alla niani cicero . ccenni . 50 o i m i O ‘qogs . , a i c s a l n o n a d n e c i v a t a d r o c i r a l l a à t i l i b i r e f i r a u s a l l u s i b b u i d . avia tutti
ui it st co è e l a t n e m a d n o f a z n a i n o m i altraditeesstsere riferito per esteso: da a intorno adcheessamel’ it tu st rita 40.
gall. Ig:
.
Inté noi Romae C. Mamilius Limetanus tribunusplebis rogationem adpopulum VT
ymulgat utt
Pol isset nes o DI
i
VI ili
2.
î
il;
quaereretur in eos
e l n i o e b a e u n
O To
.
a t e r c e d i t a n e s a h t r u g u I o i l i s n o c o s u rionib sent;
s i p e c c a s a i n u c e p s t i r e p m I t u rfu gaHoni9uidsi q -;
br
pe e u q i u n a h p ugas tradidissent, item qui de pace aut bello p q "A qui eleD Mi i i , i i c i l m bi a s n i n si o t o i . r c t t a a n p s c g e e o i s r n u s o i H s c i u e t b f c i a t p s m o h u c
t n a r e e r t e n o t o p s e m i n t s , a r e s i e r e n p t a o n a u e l q u u t c a e i i m r m d e u i p i v n t i ex par
e m u x , a s m c o a c i m e r a t , e l r p u u c t c n o e r e t quin illa et alia talia placere sibi fa
. d t e n S a a b t a r n a e p m i d e p , s m o i c i l a s t o I i c per homines nominis Latini et so
e u q i a v t n a t u i q r a e t u n f e t m n i a u u t t q a s e r e o l m i b e m plebes incredi , r u t n a b a r a a p l l a i l , a s m i i u t c a t i l i b o o n i s d o i g , t a i m r m e s e s n u o i i t a g ro
s i r e t e r c u t i g I . t a s r u e b i t r a p n o i d i b u a l t n : a e t a c i l b u p i e r a r quam cu , s u m i u c o d a r p u s e s s i u e f a i t s e m B u t a g e l m e u , q s u r u a c S . , M s i metu perculs m u c , e t a t i v i c m u t m a i t e a d i p e r t , m a g u f m u r o u s inter laetitiam plebis et n i e s p i i t u t a r e c e f f e , r u t n e r a g o r s e r o t i s e a u q s e r t e n o i t a g o r a i ex Mamil x e , e u q r e t n e l o i v e r e p s a a t i c r e x e o i t s e a u q d e S . r u t e r a e r eo numero c m e b e l p e t a t s e p m e t a e c i s , m e t a t i l i b o n e p e a s i t U . s i b e l p e n i d i b u l t e e r o m ru
o n u b i r t l i , o p m e t t a r f l e n , a m o R A | . t a r e p e c a i t n e l o s n i s u b e r ex secundis i d a t s o p o r p a n u o l o p o p l a o t n e s e r p o n a t e m i L o i l i m a M a i z a r della plebe C. r g 1 i h i o r o l o c i d i iz o o i r a c a e n o i z i n g o : c a l e r e v o u m o r p a a t t e r i d legge 1 n 0 1 s i c a e b d m a a l l i a d o t i o s e e i r e d a * i G a t i c : e b b o s i d ; a v e v a i n " a t r u g u i G i t n e m i r dei cui sugge i m o n o c e i c i f e n e b o t u v e c i r i u l da e r o n a r e o n a e v h e c v a o r o l o c i d e che , e r a t i l i m n e n ; o d n a m o c . l e d io e ‘z c , i m o . de o i z i i r c a r p e s e , ’ € l l e d o i r o t r e e i s i d scer i d a l l e u q i d e i t n a f e l e i d a i d o ili e c a p i d e v i t a t t a r t o c i m e n il n o c o t t o d ” g e s n o c a l l e d i l i b a s si.pon di vano condo e u Q o r t n o c o t r e p a o d o m n i i s r a r e i h c s e ossibil
i v a e h c o r o l o t, di c
i t i c e l l i i l g n o c i rire consenlzient | ia
. P a r e n o n é h c guerra. Poi di legge evitando di appa desimo tipo, gli oppositori, 1N o t i s o p S g le di a t s o p o r p , sta o p i t e d e m l e d i r t l a con i per-
‘onaa'v”a. e a coscienza, in parte per il timore di risch | che essa menzion . ’ v a t s o o t s o c s a n i d predisponevano , o c i t i l o p o i d o ’ l l t e c e i r p o r p parte per
, © e i z i c i m a e i r p o r p e l l a o s r o c i r ‘ o d n e c a f e . n , i t i i l i b i c u d n , o e c n i a t n a approvazio sona. li r u q n o c i s r a r r a n a e l i b i d e r c n i è a M i. ic al it d e P. a, p a a u s a l l a coli
t s o p o r p a l ò v o r p p a e b e l p a l a z n e m e e v a t n a Se i n i t a l 4 soprattutto, o p s i d e r p o n a r e e r u s i m e l l e u q e h c , à t l i b o n a l o s r e v e l o c : o t a t S e n o i o z l a l e n d i m r e t e d i t n o r f n o c i e n ccupazione o e r p r e 0 o t n e m i t n e s r e più p
p e h e , e r i p l o c a ste
i
con
. M , I L O c r E n i , e l a u t s e t e n o i z i d a r t a l l e d e m a s e accurato
49 [a cir
4 5 2 , 3 2 9 | o n i r v c costanza è
* . W e " n B l o I r e c o i i Tull C
6 , , 1 . p e , ; R . 0 c 1 n a "95. Pl 221
IST
ci
vata a tal
punto. Perciò, mentre
gli
41.
la faziosità politica era eleve DO: 0 detto es gli altri €rano prostrati dal timore, M. Scauro, che abbiam sere stato luogotenen te di Bestia, richiedendo la proposta di legge presentata da Mamilio la que] di to ambi nell nare nomi farsi a cito rmus era i, sitor inqui tre di nomina
numero, in mezzo alla gioiosa esaltazione della plebe ed alla fuga degli
uomini della propria parte, restando la collettività cittadina in predaall'in. quietudine. La cognizione venne peraltro condotta in modo aspro ed impe. tuoso, assecondando il chiasso e la passionalità che dalla plebe gi levava-
no. Con il successo, si era infatti manifestata in quella circostanza nella
plebe, così come tanto spesso nella nobiltà, un’arroganza sfrenata]
Dal passo si ricava l’altro dato essenziale, costituito dalla creazio.
ne di tre quaesitores, il cui rapporto con la contemporanea presenza degli iudices risulta per molti aspetti oscuro e non è maistato oggetto, a quanto mi consta, di adeguato approfondimento. Reagendoalla tesi diretta a sostenere che la procedura regolata dalla Jex Mamilia prevedeva un unico collegio giudicante, presieduto a turno da un singolo quaesitor, l'opinione comune si limita, infatti, a rilevare c ome più probabile l’esistenza ditre organi distinti, presieduti ognun o da un singolo quaesitor e destinati a dar vita ad una reciproca co operazione ma au-
tonomi tra loro dal punto di vista funzionale 51.
Una tale ipotesi sembra anche a me la più c onvincente e credo, anzi, che trovi un decisivo elemento a sostegno nel tenore della testimonianza sallustiana, la quale sembra distingueret ra l’attività di quaestio destinata ad esplicarsi
ibid., 225); MommMsen, Strafrecht, 197 sg. nt. 4 = Droit pénal romain, 1
222
Processo penale e Società politica
i s e a u q i e d à t i l a r u l p a l l a d a t i u t i t s co © e . r a u c cetuale a di ascrivere alla quaestio ex lege Mamilia una si esigeZ
à it ar culi
à con-
.
Resta aperto, invece, il problema centrale rappre
orto tra quaesitores € iudices, ossia dal preciso ruolo Processusalledi e di p “ni i sem questi i U p mi sembra, punto tuttavia, sicuro, ossia l’impossibi‘ ultimi. Un jità di ritenere applicabili alle quaestiones in esame normedi
no Sii B lae Tabu e nell arsi ontr risc ono poss che le quel a ti nden ispo corr ra e com vo niti defi te ican giud egio coll del ne azio form e che prevedevano la to izza real io lect io-e edit di nto ime ced pro un risultato complessivo di dife alla poi e sa accu all’ ma pri rite defe e siv ces suc te scel mediante sa
il ava trov a edur proc tale una che tti, infa e, rvar È il caso di osse asere aved intr ia lasc o tutt che nza osta circ una in to men a d n o f proprio a i r a s s e c e n a l l e n è o i c , a i l i m a M x e l a l l a d i t a l o g e r i z sente nei giudi r e t n i i u c l a d , i r o t a s u c c a i l o g n i s i a d v i t a i z i n i ’ l l a i s s e e i n d o i z a n i subord a v e t o p n o n o v i s s e l p m o c o t i r l i l e a u s s e c o r p à t i v i t t a i u c a l vento e dal , a c n a m , ’ a t a m r e f f a e t n e m e t n e c e r , a z n a t s o c r i c a t s e u q i D . e r l e i d , o i r a prescin r t n o c l a , o t a i z n e d i v e è ' v o d , i t n o f e l l e n o n n e c c a i n g o e n i , a d s i r b e u v l e c t i e v e r o m u r x e , e u q r e t n e m e h e v e r e p s a a t i c r e x e o i t s e a u q e h c i o d t à t t i fa v i t t a n U o s r e v a r t t a i z i d u i g i e d i s r e g l o v s o l o d n e d n e t n i t t o plebis, s
n e c a f e n o i s s e r p e r i d inchiesta e , a t a n i m o d € r o t i s e a ciascun qu
e t t e m m a a z r o f o c o i g è , o r e v è o t s e u Se q o secondo modalità non dissi MISE ci ebbe luog P l e d e n o i s a c c o N I a l l i v a R o n i g n o L o L. Cassi
n e h c s i m ò r m i s t h c i r hwurge
c S s e d t f ‘e Herkun
a l l e d i n o i z a c i l p p a e v i s s e c c u s e l l u s © . 8 8 5 4 1 , 9 0 9 1 h c i r . 2 8 8 S E D ) O 6 I L H , ( E G D I 6 N E 2 E R G 9 , 1 " e n u Z . e L s e L h t P o p y H e n i E . s s e z o r p f a Str n o c . g g s 4 4 1 , 1 5 , 1 ) 9 7 9 1 v i n i i r l , u g D t u I s V A a D l t a a d d a t . a procedur fon
: a s u c c a s e Crassus, l argomenti
che hanno, a ,
o 9 P a s u c c a l l e d o t dell'istitu suta esis comp!
es rhéteurs
:
di
i
e r u t t e g n o c u s i t a d n o base concreta € f
à t i r a i l u c e p e l a m r o f deguato della a ma i r o t a s u c c a à t i v i t t a a me mer
a r u d e c o r p ia ed una
forzando al massimo la stringata indicazione secondo cuj Crac Ch an j iudices sustulerunt, diviene, dunque, inevitabile presumere che | ge si sia limitata a deferire, per un verso, al giudici Stessi ]”
a leg.
ne della sentenza (come appare confermato da Cic., Planc., 70) è l’altro, ad imporre ai quaesitores determinati criteri circa la loro na
Intorno a quest’ultimo punto l’unico dato in nostro possesso è Peraltro costituito dalla qualifica ciceroniana di Gracchani, insufficiente Der sostenere deduzioni di qualsiasi tipo e tale da giustificare, tutt'al più una congettura plausibile ma sprovvista di verificabile attendibilità. Ove
TT
ta.
si voglia, infatti, rinunziare a vedere nell’aggettivo una pura indicazio.
ne di contenuto politico e di sapore polemico, risulta legittimo (ma
nulla più) supporre che il plebiscito, oltre a vincolare gli inquirenti alle pronunzie dei rispettivi consilia, abbia imposto la scelta dei membri destinati a comporli nell’ambito dell’albo annuale dei giudici predisposto dalla lex repetundarum in vigore °*. Va da sé, d’altra che ciò non implica né supporre un qualsiasi collegamento trai reati leva sulla circostanza per argo ment are dalla carenza di un interesse privato leso ‘ ‘la première mise en p lace officielle de l’accusation p
ARCIERI AT i
opulaire” 5°,
° Così BADIAN,
Courts, 53, mentre mi sembra c h
5% Davip, Promotion, 141.
°? GABBA, Mario e Silla, ANRW, 1, 1, Berlin-New York 1972, 776 sg.
224
Proce
.
ocesso pensio € Società politica
.
€
l o ! 1 p s o i t p a l ‘dqat rici riemersi tra i o l o p d i psol
;olig9!
Medit Opimio” .
.
ani!
2
59
.
i ’ l l v a i s s e c c u s i n n i a negl
i z a v o r p p e a r ’ a l z z i l pel rea ,
.
a
i t n e m i t i sen all
i
enti
assolu-
a e n d o d i i e g e g g e l a n u sì i d e , n i o s i s z e m compro
i g g a n o s ; r e p i i d o p t a r e p e o r a n e r a n o sione. a d n e c i a v l l e n , ì S a o r e i t i n l o a i s b i n i e t s a n z i z i r e t t a r a e c c h c c n a a e i cfr o i , i l i b i t t e c s u Mae s € o n a ° . o i l g a s r e b e l i c a f n u e r i u t i t s o c “indi, di i n a g r i o l a n g r a e u d g t t r u e r r t r s a u l d n e o l c i i b r i s u a a l z p n € e g i A questa es . i u c , a e e r s a a l l o i c i r t r o a : p n i “ , a e t i , a v a t z a n d u a f t s o c r a i l c l giudiziari cui, ne m o c a r e e , e h t c n a c i d u e i n g o i z n e u t f n € e r i u q e n n i o i z n u f a e r t n o i z ra 9
è
-
i e a r i r e f e d r o e t i s e a u q e l a r r a r t t o s s e t i u q e i l g e e d s s e r e t n ile i tratti .
.
.
.
a i m t a n i m o n i u l a d o e l r e t s i s s a d i a t a m a i h m c u i l i s n o del c o l l e u q a o g o l a n a o i r e t i r c n u o d n o c e s , e l a i c o s o p p u r g o i r p o r dal seno del p e c e r o t a t s a r e , e h c i t i l o p i n o i z a v i t o m i l i m i s s i d n o n a o i u q e s s o . n s i i d n u , t e e h p e c r e d o i t s e a u q la
l e d e c i r t a m r o f i r a n a c c a r g e g g e , l a v a i l s l s a a d M o t i i p d e t r o m a l o p o d , o n o d n a b b a o d i p a r l i , o r t l a ’ l a r t , , 1 a 1 g 1 e i l p e s n ò o Ci n u b i r t , e l o, il qua
i m m e M . C i d a v i t a i z i n , i o n i g n e o t L n e d o i s s a C . L della prece a e r a n g e s s a d a o t t e r i d scito
, e n o i z a r e p o o c a l l u s a t a d n o f o i t s e a u q a n u , ° ° o n a c n i a l b u p o e d m i i f s e d e o m t a c o l v e n o c o p o u pretore n ' l l a , a t r u g u i G o s stes
i b e l p n u e r a t o v o t aveva fat o l l e d , x e d n i i d in qualità a Roma
e a t p a c e a i n u c e p S O U Q , m u r o u q i l e r 1 s t o e p i e r d u a a c l S e s t i g n e a r i d o e i m c i , d e n h i c s u o i l P i O c C S o o r l u quo fa l a a [ c S i d e p erentI . l ‘ o c e l e r a t r e c | c , t @ a 1 b 6 o e r s e s s e s c e ar i pot ere.] p m o r f r o ù € i p , i e t r a i c l s e a l d i e s n r e s zio s e i d a v a s u c c a e h c i r a t r l e a t n i i l , o p e dg i t o t s e u q i d a r u d e e i c z o n r a p r a g e r i r f f o a v e t o np
no
» 4 z n a t : s 8 o 8 c S r 0 i C 2 58 968,
eB
: E E S 2 0 1 , s c i t i l o p n D k r o Y ew 32, 1.
225
a
e m o r p m o c n u di e n o i s s e r p s e mossa dal secondo si rivela
me e Ch ) e t s o ll de a z n e s e r p a ll ne a ov pr ri re io er tre incontra un'ult i il Em M. » a à ll it de ar ol ic rt pa a la g e i p s s re ©, to Scauro tra i quaesi , yy tt ru St di il n o c to ri l io de or it is qu e tale da combinare il caratter in , n i r p la r e p a at st te at m, iu il ns co al te an ic della funzione giud
un campoestraneo al crimen repetundarum.
AV
S. ‘Lex Sempronia de capite civis’ e ‘lex Sempronia repetundaryy:
L'esame che abbiamo condotto delle due più antiche
non permanenti postgraccane fornisce un argomento nuo V O € , a m i o avviso, stringente alla tesi, proposta dal Fraccaro e sviluppata che interpreta con riferimento alla sola quaestio de repetundis il tra. sferimento agli equites della funzione giudicant e, cui le fonti accenna no diffusamente ma con unacerta innegabile ambig uità 83,
vchrifte i n, 1, BerlNiin 190 +S Droit lc ° Gesammelte Schr 4, 20 $8. Diverso ma AssORBIÀ evil 6, 2, 132 se | abil e a crit ica analo ga i ! 88., peril qu: aRai06
accantoall albo composto da equites e destinato alla va Caio Gracco avrebbe creato; misto di senatori e di cavalieri, che avrebbe fornito ‘© de rep etu ndi s, un altro albo Lo i i giudici “
civil cases” (ibid., 148).
226
Siueici “for Other Important criminal and
rocesso pe Pen
ale e Società nali
Se
dal Tibilet;
|
>
quali permetton o, al una prassi concr eta
5 6 e d e s a r t l a n i e r a i z n o e g d n i u v i e g , g i A d o t a c r e c o h ò adesso i c o t t Tu struttur: lanon li continuità che sembra caratterizzare quaestio della ura nes quaestio alle Peducaea rispetto dell’età i oraccan ione legislaz alla e ascriver di brusche anteriore impedisce graccana perciò, tanto
Appare, campo. questo IN snovazioni
PrO lario i o normativ imento provved un di sumere l'emanazioneindividuare non soltanto in un Plot. contenuto sarebbe giocoforza vincolo, n Go Consilia i comporre di i, inquirent ti tratti imposto ai magistra equites n ma fine tal a to predispos albo Ù o ipotetic a funzioni di da un altrettanto e ia fisionom una di stessi consilia al segnazione bi. insosteni nte decisame questa, tesi, passato: al mente diverse rispetto
. i t n o f e l l e d e l a u t t le allo stato a e l n e o d i n i p i o t ’ n l e m o g i r s a i c e Il Kunkel, nel respingere senza pr , à t l o c i f f i e d t n e t s i s n o c a t s e u q i e d l o v e p a s n o c a r b m Fraccaro 9 , non se a v i t a l e r i s e t o p i ’ l o r t n o c a n i g i r o si e n o i z u r t s o c i r a u s a l l a d o i r p o r p e h c n e u g e s n o c i d , a t i m i l i S . a i r a i c i d u i a i n o r p m e S x e l a n u i d a z n e all'esist a m e t s i s o s e t s e ù i p n u i d “ a s s e m e r p a l ì u t i t s o c a s s e e h za, ad osse rvare c i u c o d n o c e s i s e t o p i ’ l e r a i c c a f f a d a o r e v v o , ” i t n a c i d u i g i t r o c i il ab di st a g e l l o c n i e s r o f , a l o g e r a o t r u s s a è a l l i S i d a m i r p à i g “ quest’ultimo l a d e d n i c s e pr e r t n e m . 67 >» i r a i z i d u i g e g g e l a g mento con l e l a l o t a r i p s i o r e b b e r v a e h c i v i t o m i t e r c n o c i e d a m e l b o r p i l a u q e l porre sia il o s r e v a r t t a à t i l a d o o m le e t n e n r e c n o c o l l e u q a i s , ffermato. a ge in questione tempo,
di o u g e i s o r p n i , e b x b e e r a l s si a l e o e civis il nuovo principi i t p a c e d a i n o r p m e S x e l a l e h c o r e v r e p e È invece s s e m
e r p i r a l i s a b e u d o n a v i u t i t s o c m u r a d n u t e rep m . u e s l a s n u i i m i o r v c i o t s n s e e v c e o r r p p n u i d e zione del r e r r o c i r ario t a f n i a v e c u d n o n c e , c e n l a a t s i p a , c a m a i r r u p d e c o La r p i n g o o i i j t s e a u d q a l e l n e o d i z a a v r i u t a u O E t t N i s t n s i i ' l e e g g e r l g e e p l a i l l l u e n op. n p0 a e . e r a a m u d Lo. i o v i z i i d u d i g n i l e d d a e l a n o i z u t i t s o c à t i m i t t i g e l i e d m o c o t i o n a g r o ’ l l e d e t n e m a a r u t t u r t s a l l e ti, implicit d cOSÌ i c i ! s i u q e r | n u o l o s non . e m r r a u o t n t a e l l o e t d u e v t o n o d f e a l a b l e r e ch o p t s o p s i d e r p o l l e s d s e o m e n h u a c :tuiv dura i n u t r o p p n gli o
o c , e l i b i a suscett i d a n i m i r c a o t r o p p a r n i nche
.
O N E S x e s e n o i t s e a 65 «Qu ’9
tus
o t l u » cons
i
n i o n a v o r t i s l e k n u K l tiche a
‘
° 9 : 8 8 9 8 , s e h c e h c . i n u h c u s r e " Unt . RRA > " e g 8 n u h c u 67 Unters ”
E
227
versi, stante l’indefinita potenzialità dei due principi insiti nell a Proce.
dura complessiva ed identificabili nel concorso del promotore del giu
dizio e dell’imputato alla formazione della giuria e nella Separazione
dei compiti del magistrato da quelli degli ivdices.
Quest'ultima circostanza trovava, con ogni probabilità, la Propria origine storica nel collegamento dell’organo agli iudicia di tipo
recuperatorio cui il senato aveva dato vita in passato e c he avevano
costituito il precedente sul quale si era innestato il successivo ricorso alla legis actio sacramento da parte della lex Calpurnia e della succ essiva, oscura, lex Iunia 8. La recezione di questo principio, mentre corrispondeva nel modo migliore all’esigenza di rivestire il proc esso di forme concettualmente avvicinabili, nei limiti del possibile, a quelle proprie dei giudizi di tipo privato, si presentava necessaria per la re alizzazione dell’obiettivo di fondo in vista del quale gli equite s avevano
appoggiato la politica graccana, ossia perla disponibilità da parte loro, attraverso l’esercizio della funzione giudicante, di un effiic ace strumento di pressione sui magistrati e promagistrati in carica. È comprensibile, dunque, che il riproporsi della medesima esig enza durante la guerra giugurtina abbia suggerito di strutturare la quaestio Mamilia adottando un analogo criterio di ripartizione dei co mpiti tra quaesitores e consilia ed imposto, nel contempo, la scelta dei componenti di questi ultimi dall’albo di equites già predisposto p er la formazione delle giurie della quaestio de repetundis. Una tale spiegazione appare non solo come la più semp lice ma anche come l’unica idonea a dare ragione dell’in troduzione nelle quaestiones non permanenti di una riforma di grande importanza ma, nel medesimo tempo, introdottasi nel loro ambito s enza l’intervento di alcuna disposizione di carattere generale e solo com e riflesso della particolare ispirazione politica propria della legge fatta votare da C. Mamilio Limetano. Non è, in questa prospettiva, privo di signific ato il fatto che, pochi
anni dopo, la lex Servilia Caepionis introdusse una n uova composizio-
ne dell’albo dei giudici, reintroducendovi i senatori °° con un provve-
dimento che fu, con ogni verosimiglianza, limitato anch’e sso alla quaestio de repetundis ma che le fonti, ciò nonostante, qualificano senz'a ltro
come lex iudiciaria ”°.
5 È rimastaisolata l’ipotesi del PERNICE, Labeo, 3, 1, Halle 1892, che circoscrisse alla sola
lex Iunia V’ adozione del sacramentum. ® Non sappiamo, peraltro, se ciò comportòla parallela, to tale esclusione degli equites, giacché le fonti (GrEENIDGE CLAY, Sources for Roman History, 133-70 B.C.? Oxford 1960, 78)
sono piuttosto confuse su questo punto. Cfr. anche BaLSDON, History, 137. ®° Cic., Inv. Rhet., 1, 92: cfr. NicoLet, Ordre équestre, 478. Chela lex Servilia Caepionis
228
Processo penale e società politica
dalità di introduzione dell’accusa.
Sotto il primo aspetto, sembra sicur o il colle gamento tra la legge da lui rogata € la divinatio
Sotto il secondo, non s1 può dire con sicurezza se la /ex Servili
Cacpionis abbia riservato ai soli cittadini romani il diritto di re l'accusa 0 lo abbia esteso anche ai latini, giacché la secondanorma può essere riferita con buon fondamento anchealla lex Servilia Glauciae.
di poco successiva, la quale rinnovò ancorail collegio giudicante e
modificò con altre incisive innovazioni lo statuto della quaestio ??.
È certo comunque — ed è questo il punto essenziale ai nostri fini — che sottrarre alle vittime la legittimazione a promuovere direttamente pr opria fi la si on om pr ia in of on di a tà l no t n e r p a o re il giudizio non teva pr oc t es e al su m a al e re la i zi n on s e o l n o o n r e p etundarum degli iudicia og ni co n or ig se in at pu a, r ri fo L rm a a, 73 . pr ot et to gi ur id b ic e n al o e ed
o t u t i t s i te en st si ee pr al i t a t r o p p a i t n e m a t t a d a e t n a i d e m verosimiglianza,
e t n o c , 7 e a n i b m e B e a l u b a T e l l a d o t s i v e r p e n i dell'accusa alieno nom
: o s s e m m a e t n e m e t n e u q e r f , i : g g g s o 4 1 1 , ) 3 7 è, 9 1 s ( i 3 d 2 n u , t e O p n i e r e d o i t s e a u q a ll q a l l i e fiosse diI retta ad una riforma d
, a r E n a l l u S e r p e h t f o ’ e a i r a i c i d u I s e g e L ‘ e h T , N I F F I R G cfr.. ad es., . 89 , es ch er ch Re , Y R A R R E F 5; 25 ae’.
i a ;diciari ‘ si es oc pr i de ia og ol on cr a ll de se ba a ll su 5 6 2 , si as Cl , A0 RR SE n i 1 71 quali dei , richiamo e puntual più un n r da of o Questo. dato fu. desunt c. et e (p 3 -6 62 , . il a tr Itisi i | ., ec Ca tn v. Di , c. Ci in de repetundis menzionati 1 si ti ol sv ), 54 e 53 . ntt , g. sg 0 42 i, ud St A ù i IO p Nv NI l i o t o u ri na n vi e di t i r a e ll de r e s s e à it ò al rm u fo p e e h ll de c , o i c ame u b l ; A I e perl'es . T . i o i t a i d o b l u l s , e e u i r q i a d l o c ‘ . .
I " © a r e c ae l l e d e n o i z a v o r p p a l l e d a m i r p , à t i l i b a b o r p i n g o n o c i o i l e v s o ni no o siva udi, 5 nt. 13). Condivice P
t s S , ( Y e R c A c R u R s E F , l e d e o o s , r h s o t a t l e a o e a m , r c u o e f i p s b i b a u d I a t u n e t e i r r e n , e ; e g a n i i c u a Gl 1 e r t a i l i v r e S x e l a l l e d 44 , 4 0 n a t a c o l l o c i u l a d il he ‘c r e l ° M , 8 l 3 l e , t . n ? ° 4 1 1 , e , a h 2 i c 4 g ( o 1 o n l n o a n ’ o l r , c n a n o l o l c e i r e t d o i c m Davip, Pro ebbe, in tal modo, a coin
2 1 . t n e 1 2 1 , s e h c r e Rech
° 9 a l ) 8 g s 3 0 1 , . d i b i ( Glauciae n i s l a i r T n o N e e r h T , N A I D BA re) del processo di
?2 Mj riferisco,
» 5 $ @ z o r p n e d n u t im Repe
a t a d o r t e r a , a s r e v e c i v , e d n e t . g g s 6 0 3 , ) 4 8 9 elio, 66, (1
a r u d e c o r p a l l e d € o i t a n i d n e r e a comp . 8 g s 1 1 1 , s e h c r e h c e R , Y : 217; FERRAR n i a s s e m i r è n o n a z n e t s i s e a u s a l -6e r e g i c l K s l a s u n a m o r s i v i c r e D Dierer MEYER, , f f o h g n i t t i V . F t f i r h c s t s e F e t h c Igeschi o st te l a d i l i b i m u s e d i s r e v i d i ur Antteigno anch ei n element
) 5 5 4 1 , 0 8 9 1 n e i Koln-W epierafico (Studi, 155 PIET
S65
229
l e n e t n e m a d i p a r i s r e v l o v e i d à t i l i b i s s o p la é s neva infatti in AC CU SA ti o c a i r a s s e c e n la , a t l o v a u s a , ì u t i t s o c e h c , a s u a c e a c ONdiziOnE i l b u p i re
a ll o de r e , V o V n O a c i l b b u o p i e r r o t di sviluppo del processo accusa a Su n e m i r c di o p i t i n g o i d e n o i s s e r p e r a l l a à t i l i b a c i l p p a indeterminata : 7 0 N a l l a o t r o p p a r n i o s s e l f i r e t n a t r o p m i n u a Tutto ciò comport
lone
e t n , e a m b r i d a l o c , i e t n r o a i i p z g a g u o d i v di quaestio perpetua ed all’indi i r o i c n a g r o i o l t g n e e d m a n o i z n u f e il r i l a s i r r a f a i c u c o p e ’ l l tuta, de 9°
.
.
.
‘
.
2
.
qualificabili. Credo, dunque, che si imponga una necessaria puntualizzazione in
proposito. È infatti il caso di ricordare che l’elemento di fondo sul quale poggia la complessiva ricostruzione del Kunkel è costituito, come N
abbiamo visto, dall’individuazione di una linea di sviluppo continua tra le antiche delationes e testationes, dirette a stimolare interventi
d'ufficio dei magistrati ovvero a favorire l’espletamento di indagini da loro autonomamente promosse, la nominis delatio attestata nelle Tabulae
Bembinae comeatto di parte necessario per l’attivazione della quaestio e la richiamata accusa rei publicae causa. Nell’ambito di questa evoluzione è più che plausibile ammettere che, in rapporto al veneficio, all’omicidio ed alla corruzioneelettorale, sia andato consolidandosi un complesso di norme di carattere processuale e sanzionatorio già in epoca anteriore al 149, data alla quale risale la creazione della quaestio repetundarum, individuata da Cic., Brut., 106
e Off., 2,75 come più antica quaestio perpetua **. Resta però, a mio avviso, indiscutibile il fatto che la creazione di tribunali permanenti
provvisti di specifica competenza per materia e di un regolamento
processuale imperniato sui due principi identificabili nell’attivabilità del procedimento mediante ‘Popularanklage’ e nell’emanazione della sentenza da parte di un collegio di giudici tratti da appositi albi e composto
con il concorso dell’accusatore e dell’accusato non può venire retroda-
tata ad epoca anteriore al compiuto delinearsi dell’accusatio rei publicae
causa, cioè anteriore alla lex Servilia Caepionis *.
7 Per ciò che concerne i processi de ambitu, non mi sentirei di asse gnare un rilievo
decisivo neppure alla testimonianza, in genere valutata in tal senso, relativa al giudizio cui C. Mario fu sottoposto nel 115: cfr. la mia rec. a FAScIONE, Crimen e quaestio ambitu s, in Zura, 35, (1984) (pubbl. 1987), 122 nt. 9.
76 Non mi nascondo che un ostacolo alla tesi complessiva qui sostenuta può provenir e da
Cic., Brut., 164, dove, accennando all’attività dispiegata da L. Licinio Crasso a favore dell’approvazione della lex Servilia Caepionis, si accenna al fatto che, nell’orazione da lui
pronunziata in quella circostanza, ef auctoritas ornatur senatus ... et invidia concitatur in
iudicum et in accusatorum factionem, contra quorum potentiam populariter tum dicendum fuit
e gi ud ic d e i i fa la zi on e ve rs o os ti li su tà si sc it a da ll .. 'a . lt se ro na de to l , [da unlato siesalta l’autorità
ad ri co pa rr rl en ar do ne e ce te ss qu mp ar in el io o er a qu de al i i st lo ra po co te nt re ro degli accusatori, Processo penale e canili 1.
Ì R G E T o A r A a E s s ce * ple di quella progressiva evoluuzziione che avrebbe generato cneiSzia! i | sistema delle quaestiones perpetuae
rt po va im si ci e de er iv cr e l as a r u t a , n io rc , pe Riesce di e gg le la al E bi ab sa es d a e h c e r e d n e r p r o s i gu se ò u p o t a f é n ia la o it , gu e n se o i p e C io i gervila a.ibunale permanente, oggi comun tto 1 tr o v o u n n u di 9 creazione . . i l i n e r p A x le la ta vi e d e i d i cu e t a t s e i a m e d sata nella quaestto si os le ca ir ‘c o iv at og rr te in e nt te is ns co n u , a s r e v e Si affaccia, Vic a POSSI
{0
_
.
cu.
4
i
\
A
n
.
di l n ge tà li da mo a vi e v o in u n le e h c , e r , e le m u ra s e ne r ge p di o n e m o pilità . : ti en an rm pe n o n s ne io st ae qu e ll da e h c . n a te pi ce re e procedura siano stat
i t i l e d a c i t a r p a s u f f i d à i g a n u , i t t a f n i , a m a i h c i r o t s e t l I . é ] t o o p l a t a o d r p o c o i r p a r p l o s u e g g s e l a a s l e o r p p o d e o l l o s i c e h a c f o t sacscguosmaetnotriiadie sembra, quindi, smentire il fat , que, a precedentirilievi (supra, nt. 53),
i n m u d o d n a g e l l o . C a s u e a a c c i l b u p l e a r s u c c i a s l r a r e e n p o c i r deli e n e g o p p o r t e n i m r e t è r o t a s u c c a e h c o t t a f l i a z n e d i v e n i a r o c n a e r à t i v i t t a ’ l a i s credo di dover por e r a n g i s e d n e b ò u p o s s e é h c c a i g , o p i t o t s e u q i d e n o i s u l c n o c a n x u e l o l a o l s l a a d o t e n e r m e i t r t e e f i r perm l i e r e n e t i r a e c u d n i e m o c , a i s m u l u p o p d u p a i s s e c o r , p ) s i i e d n n u t e i p r e o r t a e r d o i o l i g t s e a u q a svolta da l l e d à t i v i t t a a s s e r g e r p a l l a , e t n e m a t i c i l p m i , i d n i u q € ( . s m i u n r o a i p d e n a u C t e a p i e r i Servil s s e c o r p i e n e n i m o n o n e i l a a t l ò o u v p s i a S s u c . c i n a o ’ i l z l a a r e e d l i i s b n i o c c u d e n u o d c i a c s i r e quella r g g u s o t s e t l i e h c , i z n e a a c i , l a b r u b p m i e e s r i a s m u c c o a t ' t l e p e s h a c ( o o i t a n i v i d a l Sotto quest l e d e n o i z u d o r t n n u i ’ l e e t m n a o c c i d u , i o g g o u o l i g e o l m l o i c r p l a n i d e , e o r t a a v r r t e s s i s g a m l a infatti o , o d n o f n i e n o , i a z v a i v u i t t i t t a s e r a t ) a a n i v m a i t r c r s o i p d n m i o ’ c l e , r à a t n i e s r s f e c e n sa idoneo a causa, di u a l l e d e n o i ss l’assunz l i u m s m a ’ o l t a d a n c o r f i c o t o n l a l u o q r t n n i o c , e n i m 4 o 7 n 1 potere di . o 5 n 3 1 e i l a , i d u t S a ( s u c a l c e a t ’ u l t l e d o i z i c r e s e ' l i u c o i t i s 7 e 4 a 1 u q a l i , i l n de o i t o m o r P , D I V A i del D
e d n o c e s a l e u q n e i b “ io,
e é t i l i c a f t e précédée , a r b m e s i M ine”.
a l l e n e r a r configu ® p p a r n i e l i b i a r p t s e a c n co 0 ° ‘ < s a N I tersi t e m m a puo
;
n a o d ce uindi, o
@ z n a t s o c ma cir
, e l a v a l ‘si (al 4 a l e a ( m m a essi e b b e r t o p ) e r a z z i t n ‘
, o i t s e a u Q , L E K N U K l e d i b b u d i e t n a t s o n o n n e m i sciuta, r C , N A M U A B ; 8 3 . t n 7 0 2
m o r . F 3 4 , 3 , n e a l i a p n e Ba p o s s e c o r , P A I C U L A T N A S ; . g s 7 ‘tics. 16
231
La risposta positiva sembra imposta d al già rilevato
l'accusa pubblica nella quaestio ex lege Varia del 9 0 e,
puntualità di riferimenti, nella quaestio ex lege Fufia d e quella promossa da Pompeo dopo la mor te di Clodio.
con
aggi
Altri elementi permettono, però, di ritenere che 1’ appli cazione del rito predetto non fu costante. Mi riferisco, in primo luogo, alle dispute c he precedettero list zione del tribunale che giudicò e assolse Clodio in seguito It u: dalo della d ea Bona e che bastano a sottolineare la parallela ammicc:
di un diverso tipo di procedura, corrispo ndente nei suoi tra li a quella più antica, in quanto fond ata sulla scelta dei g
questo, certo non coerente con i nostri schemi ma tutt'altro che inso-
’
lito e, anzi, usuale nella repressione criminale romana 79,
°* Rinvio, su questo punto, a ‘Quaestio extra ordinem’ = supra, cap. III, $ 3. 7°
Con riferimentoalle quaestiones perpetuae, i 1 parz iale sovrapporsi della loro competenza, ovvero la possibile attivazione di più organi in rapporto al medesim o illecito, derivava infatti dalle caratteristiche stesse dell’ordinamento, nel quale era assente la preoccupazione di
232
Processo penale e società polit ica
7. 0S5°
è n o n a anz
pri
Oni
.
i t o n a i p l i u R o s c i i g s o s l e o l n f i i n i d r i a d o c a ‘ a i v à i i g r p e a s d r e v a i i d t , a a i f t m a a f n n i u , o , i r i c a L m o . d n a m ata inda gine, mi a i p s i d u t S ( i t r o c e i r a v e l l e d à t i v i t t a ’ l e r a z z i l a i c e p s € e ordinar nti, l’evDT
e n a m r e p n o n s e n o i t s e a u q e l l a o t r In rappo
sgg.; 402 nt. 3).
o t i b m a o r o l l e d e r e r r o c n o c e l a u t e p é r s e p r e p s e i n d o i t s , e e a u u q q n u d i t n a e t t i s c i s s u s e e r p n o i n d o o c l l e i u s q r a g e i p s n e b repressivo con ò u p a m a c i r o e t e h a c r n u a t a n , e r i r d u d o r à t t n l i o c i d f f a i z d n e g i s a e i h c r u e v o so u b i r t i d a z n e t e p m o c a l l e n i s e r p m o c à i e g d i i p t a i r c e ù l i l p i d e r a u d o e t c o r p , i r in rappor a n i d r o 1 e f f a o n o s s o p i s e z n a t s o c r i c e l o e i b t m s a e r a u t q n E a l l . a i n o o t r o p p a r s o i v e 0 più severe sanzi r b m u r o i c i d u i a m r o f t e e r o i v a r g a i n d e o p i t n e m i e r r p a s n a o n i i z n n a o s e l a e r a o t i t v e e r i T d e a de vi rito] la c e r e l e c ù i p i d e n o i s i v e r p n o c e e n a tipo S
l l u a i s l i is s o t a c i f n e ov i n i s s a s s a ' l m a t a n g u p p o s i g e r r e t n i i d i p e L . M m u m o d € e a i cendio della curia e l’assalto alla casa dell’interré M. . Lepido] (A scon., 34 urin m cl’ incendiua. via Appi o i d o e l i t i C u r d g a o o e l m t s l n a i 2 5 l e i a t n i | u t , i t s i , = ) k r a l C 6 3 l = g n a t S
e l l o o o , g r , e Ù a t r e v e n e o d c e a r t e r ; u r e d r e a i c i l , u a c v e i p t a l e r a lark attesta infatti che l
Stangl = 39 C
i t s e it de i n r o i g e r rt e pe n o i z i d u e a r a n i m l i e r i p a , l e a u t e p r s e p e n o i t s e a u q e l l e d o t i r | attestate nel ri : e r a n g i s n o c m u r o e a t c i d i d s e c i d u i i l g e d o g i l b b o o v i s s e c c u s il d e r u t e r e g a a s prius quam cau d dicendum a e r o e r t o ee t u a d s u c c a ’ l l a e d r e o t a s u c c a ’ , l l e a t rispe ttivamen
, e s s e c n o c i o i p d o o b n l a o era t i s o p p a ’ l l a d e t r o s a i t t a r ,t i c i d u i g 1 8 i d o i g e l l o c o r e t n i ’ l l ia z n a n i d ) 2 , 8 3 , n i i t a n i t s e d (Tac., Dial. e ) . g s 9 6 2 , e a i r a i c i d u i s e g e L , I N I H C N A I B ; 3 2 Ordre équestre, 4
, r T e E p L O 1 C 5 I N i ( d i o m r o e n m 0 u n 36 ) . g g s 7 9 , 2 , s m e l b o r P , N O S D I V A D N A H C A R T S ( e l a n m i r o n , l È a e z o i r s p r s u n d o i t s i é u Q n e h seguito a ri c s i m ò r m i r e t h c i R r e d l h a w s u A e i D , E x L e G l N E a L l ( l a d o i i t c t e s i i e v r e r p s e n i d r o e effetto della r t i da ciascuno de
i v i t a n i m o n e u a q s n s i e c c n i o d c ) a . r g e g s e h 5 c 7 ) 2 . g s , ] 4 3 3 3 9 , 1 . g s 9 2 , n o i ZSS, 53 [ t a r e n e G t s a L , N E U R G ; 7 4 1 , 3 , a i r o t RTINO, S
A M E D ( a i l e r Au
e l l a o r e s s e t s i s s a o b . a l s a e ’ f l l i e d a n l l i s e r p m o all’accusa ed a c o n a r e e h c e l o i r m o i l s o o c r e v i è ) 0 1 1 , 2 ile che tutt , s m e l b o r P , N O S D I V A D N A , a v e b m o c n i nne STRACH i l a u q i a , s e c i d u o di i
p p u r g n u a d o t i t s i s s a r o quaesit
o r o l a l l a e s a b n i e l z a n a i i t n n o m a i v t a s d e t e s e s l e g e l r i o t v n s e i m s s a s 0 t s i e e o r r D a che m = r 3 e . f t n n 2 o 2 c 4 i , d t h n c o e n r f o a t r t i S p m , o N c E l i S 1 M , M e t O n \ M e l m e l u d i d m e e i n c s o o o i r r z e P l v a a g g e e i L p s , E a G D l I o N d . E n E e R o G c ( e a f s ( i e e i n d t o i t in EE ut oscenza ertificazi diretta con , . g s 4 9 3 re,
c a v i t a l e r a l e
r a r e p o i d a 4) m
ier
R
o t i r l e d o v i t a c i f i n g i s ù i p o t t l'aspe r e p a t i r e f e d
a v a t s e , r é u e q h n c u d , a , i e r c o t s t e u i r t R s i . ) 1 a l l t e n u e q l a a i z d 395 r a p a i r r u o p s i c N e U d u s e s a t a d n o della fa f , ò
a c i g o l o n o r c i e m n o o n i z a i u r l a p a d m u una se i l i i s n o c n u d a € r o t . i s e a u q l o i t s e a intero a u o q n a o l c . s a c i i r t e n g a g ù i u e p s s r a e r v u i d a n d e c o r a p l l o e ‘ recuper d n i i n o p i z a r e d i s Con
, a t l u s i nr o a n m i r p a . Paedia L
i
e g e l x a e l l e u q a € i r a V e g e ex l
a d é a n r u d e c o r p i e d l o g e colari r a h . g g s 3 6 , 4 e jones Varia .
e n o i z i s o p m o c a s r e e v i p d s a i n r u ! a v d a r g ù pene pi a i t u a l P x e l a l é h c n i f , i o t n t e a m f l n a i , , s e o t i t a dimostr r e p o i r p n o r u p , i e s d r o f o , t ò t u p u e r h f c l , ) i . g g a s c 0 s 7 i 5 u , t e i r t t m r o s s f e u , o co q v é i s s e 1°. aicante ( e r c c d u s r O o n , n t a e ’ l , e n n e v L O r C e I N t n ; 2 i 4 3 n C o N e t n , a c i o d u c i g i n o i c g e l e l o a t c l o del s , o n t e n e s m a n t u i l c e a r i r i a d i a m c e t i s i d s u o i s r e v i :ta d N U o i m o n e m attravers o t n a T . ) . g s 5 5 2 , ’ e a i r a i c i d u i s e e n o i s , ‘Leg s e r p p o s a l l a a t a g e l l o c r i n e v a s s o p é h a c i c r a a i V g , e ) 4 0 3 , . t u r B tio ex leg , c i C ( ] a r r e della gu
i t r o c e r t l a :tà delle
233
ricorre effettivamente nelle fonti proprio per ricordare l a Proceq u il senato intendeva promuovere contro Clodio, la
trapposta in Ascon., 44 Stangl = 52 s. Clark a q
nonsi vede perquali motivi l'eccezione nonavrebbe potuto essere Costituita, aPpunto, d sperimentata quaestio de maiestate. Le ragioni di fondo della lex Va ria non sono alla già individuabili, probabilmente, in un intento di ridefinizione del concetto di maiestas E Perciò,
Crimen Maiestatis, 64; Lawyers, 373 e nt. 211) mediante incorporazionedi talune norme4AN,
lex Appuleia ed aggiunta di clausole specifiche (GRUEN, Roman Politics, 216: in senso ella troppodifforme cfr. Zumpr, Criminalrecbt, 2, 1, 153 sgg. e GREENIDGE, Legal Procedure, 385)
nella generale sostituzione, ispirata da prevalenti ragioni
pubblicistiche, della normativa nn
re (SEAGER, Lex Varia de maiestate, in Historia, 16 [1967] 38 S88.) m a (B i AU MA N, Qu ae Variae, con adesione di SANTALUCIA, Processo Do st io ne ; criminale, 343 nt. 146) nella particolare compe tenza dell’organo, la quale, in quanto este sa all’operato di tutti coloro quorum ope consilio soci; co
ntra populum Romanum arma sumpsissent [ con il sostegno dei quali o pereffetto della cui sobillazione gli alleati avev
ano preso le armi contro Roma] (Ascon., 24 Sta ngl = 22 Clark)
ovvero quorum dolo malo socii ad arma ire co acti essent (Val. Max. 8, 6, 4), si presentava idonea ad esplicarsi anch e in rapporto a comportamenti ed iniziat ive nelle quali sarebbe stato
Sg2.). Si puòritenere, pressivo della quaestio ex lege Varia co incidesse con quello, o sull’emanazione di giudizi di valore relativi ai fatti che SO Stangl = 62 Clark: cfr.
dell’organo. Si spiega così il fatto, rilevato dall’ Hinarp, Proscription
eao onferire all'operato
condanne rimasero formalmente distinte dalle pr oscrizioni
>
chiaro dun
o i t n o s n e 1 i a d i u a n q i g i r d o i a n i d r o o i a t r s t e x e a u q e m o c e n o i z a c la qo ualifi
i t s i s i ooì n a m o o r s i s e r a p s s e a i n u d t r a o g f r a e l a r e l e h g c n o r Vorrei aggiu e d i d o s n e s o t i c i l p m i ’ l n o c , i s i l a n a a m i t l u n i , à t i l i b a b o r p spiega CON e r a v o r t a r b m e s e h c e a m a i h c i r e n o i z u c o l a l e h c à t i l a n o i z e c c e i d © ga a n a i n e s m m alisi mo n a ’ l l e d i c i r o e t i t a l u t s o p 1 n o c a z n corrisponde
, l e k n u K l e d a l l e u q In
i d d o s e r i n e v . e e b a b u e t r t o p perpe a z n e g i s e a m i s e d e m i t a n l o f , e ò l r e r p e p , e o t m t e p o s i d r e r Secon o i g g a m N O C e e c a c i f i f n a e g r o o t i l n g a t t e s r e t n l o a i t o s d e o a m u q n i e m o c sfatta , e t n e m e c n i e r l p m e s e n o i , z e a r v i i n t i t f e e g d g a a i d i s o a d z n n a a t c i n m a i m l a l é h c c gia aestiones u q , i t e n l e l n a a m o r t e t p e p s n i r o n i t n i i t r a s i i z d i d i l giu r e n e t e l o v e g a e t n e m l a u g u e b b e der . e a u t perpe
l
g s 9 2 7 8 , , 2 1 1 1 , n . i p a a m C o r , a l r a p n é 5 p # t t o r D = inem' 8 9 3 , t h ec
r f a r t S » N E S M M O M l j e n e t a o i t s e Qousaì C0 n8i1 C
235
POSTILLE
CAPITOLO V
I ‘PRIVILEGIA’ DA CICERONEAI ROMANI STI
(1990)
Sommario 3. 4 $ 10, ,2 , 10 t. . At ct No ., ll o Ge a rn ni to io in az rv se Os 2. $ sa$ 1. Premes : ne ro ce Ci di io il es ed e ia od Cl s ge Le 4. $ le Cic., Att., 3, 15, 5: i tormenti dell’esu
mo do De ne io az or l’ al io ar ol st pi ’e ll da m iu eg il iv pr Il 5. $ e on zi ru st tentativo di rico te an a l p m e x e e u d i d e 0 5 , . m o D , c. Ci . 7 $ e r a g o r n i s u b i n i m o h s i t a v i r p s e g e L 6. $ e n o i z o N . 9 $ a n e c s o r t e r o u s il d e s i n o r e c i C o i l i x e e d a i d o l C x e l a L . 8 $ riori c u S . 0 1 $ e n o i z a g e i p s i d o v i t a t n e t : o m o d e D a l l e n e t n e s e r p m u i g e l i v i r p i d a t t e r t s ri ia nel Brutus e nei g e l i v i r p I . 1 1 $ a n a i n o r e c i c a v i t t e p s o r p a l l e d o t n e m cessivo muta
a l l i t s o P e n o i s u l c n o C . 2 1 $ m u r o c i o t S a x o d a r Pa
a s s e m e r p | Le discussioni
‘ er e a ld ivieto di1 intorno alla portata da riconosc
ll da lungi en ob son no ma ro o ic id ur gi o nt me na di or l nel sia rsi si rir sau l’e dal ngi . . ” priviles
à t ! i l a u a t t t a a v o n n i r a n u i z o , presentan an
: u G di ti bu ri nt co i nt ce re i da ta ea in ol tt so o ra ut en mb nt se co mi , sa Es | io bb du Î ; A i d e sg 3 32 , 8) 98 (1 34 o, be La in , le vo ta I XI e ll de pubblicistico ”, ia eg il iv Pr 1 ( 6 3 o, be La in 5) 2. 1 2, 19, b. , g. Ta sg II (X 19 ” li pu po , 0) 99 (1 m su us Il “i , n ’ us at ti mi co za en es pr “maximus la al to or pp ra in i rs ve di i sa as a st vi di i nt pu no go che propon O T e n . ni vi , ce o de an i bi ab e ch ... o an tr “s È a ic ud gi ” VO e DI al qu il o, to in an ar qu Gu l da ta ga ne co ri ne ge o mp te a (d o nt ta e decemviral o pi ci in pr un di ne io az ul rm fo la al potuto pensare non nasu Io : e, al ir mv ce de ne io az sl gi le a ll de mo ti in o ns se l ‘i to ui it st co a bi ab p. di o et vi di
rpo a su la al ed 3) 16 , 80 19 li po Na *, no ma ro o ic id ur gi o nt me na di or L’ r. cf fia proclamazione”:
. a v i t t e i b o a t a a t r l u u t s a r e t t e a l l l a e n v o u n i è n n o o n i z i s o à p i t d e i r a v a , o l t n o u m p i t l t u Specie intorno a ques i r e f i r , o t e i v i d i d o s n e s l a o n r o t n i a z n e g r e v n o c a i p m a a d o g n u l a a t a z z i r e t t a r a c o o t s e u tema. peraltr q n I . e l o g n i s e n o s r e p o r t n o c a t a z z i r i d n i a v i t a l s i g e l à t i v i t t a ’ l l a , a m i s s a e v o d , 8 6 3 , 5 to. in linea di m 6 8 1 n i l r e B , 1 , 1 , k i l b u p e R n e h c s i m ò r r e d t h c e r l a n i m i r C s a D , T o t P t M o u s Z r à e i p g o . r i f r c a o n i d r sens o e c i d u i g l a o n u l a t è a r t t o s e h c e n o i z i s o p s i d i d o s n e r s e d l e m n e t o s t a y c S i f d i n c u e p e t h c i h il p. è s c s e G , g o z r e H d e , ” e d r 6 h e b s t h c i r e G n e h , } c 1 i l , t r n e e m d i r i o h t r r e e s t s l u A a e r h e c n s i i e “ m ò o R l , por E G N A L l I . 4 7 0 1 , 4 8 8 1 g i z p i e L , 2 l , e 1 d o , i g r n a u n i s g s i a r f o r e o v s s n t e a s a l i t S , o n s e r h e c V s n u r ròmi e p , e s s u d n o c i r , a m e l b o r p l i i t a u t o t d a n o e r d e n s o s f i o n r e v p p i a n i d , a 0 t 3 t 6 i c , i 6 l o g n i s o r t Berlin 187 n o c i t n e m i d e v v o r p e h c a l l e a r a i i d s e p e m l i a r i i d v m a e z c n e e o d g t i t s e e c ’ e l r l p a l i , o r t divieto l a ’ l r e p , ò g e l l o c € e n a o i i r z a e i t z o i r d p u i a g l l a é h a c i i s z , n s i a b e a l v p i m t u a i l l i s ; i g e l a Ì per vi i d i z . i p n u a b r i t e i n n o o i i i z z n n i i t t s s i i i d d a l , e n i f n i , ì p e c e r . » t h c e r s n o i Provocat eto, 1n
i s v e i d d l i d ì n r u e f r i r G N f u E a S “ M i M l O o M g n l I i s . : ) i 8 a 4 a 6 0 t u i 8 c 8 s o 5 1 4 6 ricon . , g 8 s 9 7 5 5 , 3 3 , 1 3 1 , 7 , 8 9 8 7 1 8 g 1 i z n p i i l e L r e , t B h , ° c 2 e ( r s a i a l a t a S r e n e s g e h a c s s s i u m i o d e R e t ( a n a m i e t a ) l i legis . e nt. 3
n o i z ‘ j i i n o i z , i s o p s i d e o l r l a c i l b u p droit = LeO (Staatsrecht, OO
e nt. 4 cl:
PE gi
g s 9 0 4 , 1 , 6 g89-1896, t i o r D = 5 6 3 : 3 , , . 1 g s 7 3 3 , 1 . t n 6 3 3 , 1 . . t n e 9 2 3 , 2 t n e 5 5 1 o , t 3 t e c n o c o ilrelativo
t i u g e s n I . ) 9 1 4 8 $ 5 8 3 ; 3 . t n 3 8 3 , 3 . t n , ) e O 9 4 " 7 3 n i I d e n n o i z e a c c c i d i l a . n i m n i , r ) c i ! g g a e l ’ U ‘ m e L o l l a d o t t o u t c t a i r p o s o , t e n n e s m e i u r q e f u i D r . n d o a r c t o t , a c n i i s t f a o l i m " c o e r p = s l . ò a t r n n , 5 7 1 e é p p , t 1 i , o n r venne i d a m e o L lr , 172 = o Droit péna 9 t a 9 r 8 r 1 e : 1 g . t i n z 2 p 7 i , 1 t e h L c e r f , a t r h t c S e ( r f » : Stra ; ivietodi (0
, t h c e r f a r t S ( e l o v a T I I X e l posto dal
. dis
e s s e a d i l a n u b i r t i e h c e s a b a t s e u q u s È . 1 . t n ! i o I r D i n = 3 r . t n s 6 » 9 e 1 i , r t a h r c t e n r o f c a e r t t S a ( c ” i i d l u a i n o i z u t i t s o c : i sociales”), g n d i e u l ” i l a a d m o n o r pénal Fo gole venne
” i l a i c e p s i g g e l “ e ( l l a o ovver
t i o r D 2 . 1is7t2itusitgi,apniparvero al Mor
ne
. t n 8 2 2 . , 1 n pénal romai 2.
1)
: E G D I N E E R G l I . ) 3 . t n “ 7 2.2 .
otiri ve,
.
n i s e n o s r e p o r t n o c e , I , n i leges dirett a m o r l a n é p t i o r D = 2 . t n 6 9 , t ] h c e r le (Straf ; o t t o s . g s 2
1 diritto penaure of Cicero's
d e c o r p l a g e L " o s s e a r u t t i r i d d a udicate
gi
” e p s o r t e r e r e t t a r a c l i lineò (ibid., 3 e n o i t s e u q
’ a i g e l i v i «
3
i
"
dA, ca
=
”
. Il,
$
13.
s r e t n U , L E K N U K ; ; . g s 5 , 1 3 19 m u n e z g n u h tersuc
n e h c s i n a k i l b u p e spàtr a l a c « ] ci
n U , L i E K R e a U P c O i l b R b u E p e R a l l . e d imiisene Kapitalsrafe. BOL i s i r c a L , i t r e B e h c n a R o E n G a a rom d N l e l U a : v e n o i r. z a l e r n i . © . g g s 2 8 , 2 8 9 1 a m o R , Ò F I r te, cipa o Prin the to a cura di ers Ord Notstandsrecht, Miinchen se E the of ggle Stru the m Fro io. ocat Prov a, Rom
I o pat nci Pri del genesi
ex ones esti ‘Qua in ussa disc me da è tesi cui la
to, LINTOTT,
e
nt.
indivi
47.
i t s i r e t t a r a c i d o t s i v v o r p : un istituto cht. .
*
.
.
.
e R m i n e d r e W d n u n i e S n i , ” m u m i t l u m u t l l u i s n e o h c c o t s t u a f l i “Senat e l i b a g e n ò, in
r e p , a r b m e s i M : £ 8 S e L 1 8 , 2 S M E , 0 L 7 L 9 I 1 W . r n f i c ( l 1 2 R 1 A 1 a U d e r i dal G t r a p & , e e n e g o m o e S r e p r m g e o s r p n o u s l e d o s n e ‘a fi s l e n e n o p è e d s ) ) . g g s 8 4 . 2 ! , e 2 r u . i p 5 t 8 a a t 8 i n s 1 e i s r i o i , o b n N a r t a n e P , * e m e s r n e o i r f p i n s , ] ! o s n e s o t s e suo riproporS $14 u q n I . o n a m o r o c i d i r u i g o ; t n e m a r o r ) n g r p p é R T O a l 8 l l 8 e n s e i s 9 d 5 1 t i a l v n . , Sé. a z n a i l g a u g u € à t r e b i L , Ò F I R C l e d e l o s n o c O v I s 9 4 2 e l i r i anche ’ a i g e l i v i ‘pr
Il preventivo avallo senatorio era idoneo, d’
in un necessario strumento di tutel a del magist
pressione di fronte all’eventualità di u na di perduellio e del conseguent e iudicium populi: ; rapportoalla quale esisteva il prec edente tranquillizza Pe
“Sta, in
e
r questa via si era giunti a c onfigurare nel sen mezzo di ricognizione non sol o della colpevolezza dei r
n
ati hostes publici ma anche dell’ opportunità di assoggetta more
maiorum* e ad ascrivere, d unque, al senatus con
a Cic., De or., 2, 134, UNGER N STERNBERG Vv. PURKEL
rire alla discussione una fision omia inedita, tale da suggerire a Cesare l’accenno ai pericoli in siti nel novum exemplum (Sall ., Cat., 51, 27; 36) e nel novum
va dagli ambienti nobiliari. 2 Anche su questo punto so no fondate le obiezioni dello UNGERN STERNBERG V. PURKEL Notstandsrecht, 116 Sg. e degl , i studiosi da lui citati ant. 152 a l l a t esi del BLEICKEN, Senatsgericht und Kaisergericht, Gòttingen 1962, 25 S8., diretta a confer i r e a connotazione analoga a quella delle proced
va giurisdizione senatoria (la qua l e, del resto, anche quando venne consolidarsi durante il principato non Sembraaffatto riconducib ile a schemi fissi: cfr. VINCENTI, Aspetti procedurali del la ‘cognitio senatus’, in BIDR, 24 [1982] .
.
»
, 101 sgg. ma non vale a smentire il fatto che, al meno nel 62, il senato fu chiamato a pro n u n z i a r s i s ul desti
no da riservare agli hostespublici prigionieri (cioè, in pratic a, all’applicabilità ad essidi una p
oena: Cic., Cat., 4, 5; Fam., 5, 2, 8) da parte di un c onsole in carica (Cic., Cat, 4, 24: Habetis eum consulem qui et parere vestris decretis non dubitet et ea qua s e tatueritis, quoad vivet, defendere et per se ipsum praestare possit [Dispone di te un console in grado di obbedire senza esitazione alle vostre delibere, nonché di difendere e realizzare egli stesso, finché avrà Vita, ciò che stabilirete]: cfr. i giusti rilievi presenti in Tonpo, Crisi, 172 sge.), dando vita ad un
precedente che non poteva nonriflettersi sul piano costituziona le, influenzando situazioni ana-
250
Processo penale e società politica
|
.
i
i d , o i v v o è , a v a t t ] . r tra ipttavia hic a r e t a l i i n s u e a t n u e SI t m r e f f a e n n e v a s s e e n h , c Ad
e
c a l a e m o c , o st n a l l i s t s o p o t t e s s a o t r e c n i l e nel m | a 34. a di fatto,
pi
che
.
di
Cutibile, si
i r a n : i l l l i e t d a e C m a t a r s a e u o d q a i a l p d l a e r Ò t n i l o a c o s e r l f a a r d r a u i S , un p S n i e g g e l i s e h c a i r o a t l l a e n d e O s a t u d e s l a l a m s i n s I e d me . n a ù i p a i s , ? o i t s u x , a r o c l ’ i e . v o d , 3 3 , . m o D e t dall'importan i e d e s u l u p o p l e d o n a i p o s s e t s o l l u Cicerone s aq
u u q a e d r i e e c o m n e e s n d t o a i i t z u a t m i i t t i g e l a l l o a iudices quant n i o d i e s i capite civis c e d e r e t t e : s t n o b e d aut e r u i e s s i u t o p Nego
i
i
Li
r i a t u u s g a m t i e v u i ,q c r c u s e i a r h s u i u c b o i ; h o u i q c , i s i d î u s i e u n b i i i s g c e i l f e , d t o a a o t i m t a l a s c 1 s u i e a l l mu e v i c te . r m u c , m u t etiam
,
’
.
In hac civita
i d a r t b i r o s i u a b m i e r a s s s e i b o n c o , e h s s i u o f c , i t d n e . s o s s e e g e i n e d e s s hoc e g nique a a c e l i d h , i s n i t t u a t i e v a i c r e b T i l O aut de bonis Na e lP a u g a u q udicio senatus aut populi aut eorum, ’ qui de€ qa a u
” e l i b i i t t e o f t e t d i n a i p i m r o o c i i r t n p a t u a “ f n a a e i n ner n o a o n i m z o u r t i t s i o z u t g i o t s o c a L . e h g o l N A U i o de t e r o p p a r l a o d o t i t r e p s s o o a r t p e a r l c v i n a o v c i r e ad m ) 1 , 8 ” 2 m u m i t m l u u t l u s n te o s ta c u LL t a n Se c D a l o l t e n n e m a n i d r o d e e r e t o , P I M A R E C r. cf a m e t l u s i ( n a g r o i r a v i e i d r p po ni e erano pro e l a r u t a n è ' m o , c o n a v e d n e t i s s e e h c e ) . g s 2 7 1 , 7 8 9 1 o n i r o T , a n perienza costituzionale roma e. il ib ss po a r u s i m r o i g g a m a ad ampliare nell m a u q m a t , ti ip cr ns co s e r t a p s, vo d a e rr fe re ui it st in 0 g e . .. : 6 4, , t. Ca Cfr., in particolare, e s s e c u h d a s a u d o e d i V : 7 , s i t a e s n e c d i u q a n e o p e d t e s i t e c i d u i d i u q o t c a , f s o e d d n a t t e l u m , m e u s r s g e e t e n t i r o m t n u s i t a n o c e r e l e d c e a h i u q s o e t e s n e c i u q i n a l i S . D s e t a t i b r e c a s i n m o sententias, unam m u r o i c i l p p u s m u r o r e t e c , t e v o m e r m a n e o p s i t r o m e i t u i q p a s c i e d r a s e e n a , C m e . C n i m e n n o alteram n e s s e b a t n u l o v i r e b a h s i r a l u p o p e s i u q : 6 s i [ t t s s e i e m d u d o n e a d c i i v d u : i 0 1 s i ; b r o u v t i e t i c d o n r ample e i d o h . . . : 8 1 ; t a r e f m a i t n e t e n e s o t u m d u a c r c o a ’ n l l a e m d o R e n m o u i i z a v t i u c l a t v e c a i l a t a videl c i d u ‘ u i g e r p i m i e m o c i v r a l i i c s , a o l n a i l i d S , i . r D o t i a d n e a s n , u ò l i c r : e i p n o i n i p o e u d ... ho deciso o n o t s i s s u s a r o t t o u n t a b e b h e d c o d i e n o V i z : u 7 r t s i ; d a n i e e p t s e a u l q a c e r r i a r c e p o e n i o d i s o v i t a la deci i e r t n e m , e t p r r o e m p i d o n n a n a e h p i a t l n l a a u q o e i h r a c r t e n n o e c i è e l a u q quale rit l i i v , e e r a , s i e t C n e s . s C a i o d n o s a r t e l a h ’ c l o , t e a t t s r n o o m C a : l 0 1 n o ; a c s r e i t i n u p l i o j n u l a n t a venire s , a i r n p a s m a o r i n g i n o i d a t t a i t c a i n d i m m o t o n c o c a l g u n s e v e l e a h t c i p a c a a i r accett e . t ] a i a m i z n n u i n o r p a i n s u r a e i r z e n t u t n e o m e r p e t i e d v o d i e r a t i i n v e : 8 1 r e p : i c ‘ i o n e a t d ! n g o g e s O m n e e s ; . l . e . n : dent . 8 e 1 t n e t s , i s ! n C . o i c t a ù r | c i . o p m e Ù I p o d t i n d a a t o t a c i f i o g n t g i i u e l s S n i n i s s o u a p n o n o a n r o f a u s a f t l n l s i a o r i a c u l i q n r c o a i z p a i r H o na cui le e h c e r a t o n a
a r e d i i s n o c o t s e t l e n o t a m affer
‘one
e r e g n u i i g g a ò u p i i S 52,3; 35.
di
e s i l u c n i ! v m s , o n o s e p i t c , a s a t i t n u e c g e p g m u r o e s a d n assso a c i l t b u Ca13 ‘ p o e s n e c a it j t a r e f e r m u 35 Cfr., ad es., Salle t a n e s d a a e t s o p s i I e e d s i u q u e n , t n e l a v t e s u m b a i c p i o l b u p m e r a r t n o / ° c m u : e f a C e r , a . l m l u a S t s n i i x a e t i r m e , i rif n e b o r senatu o l i e a d c s i f n o c e a r e d e c o r p e v e d i : s e n o i ” o in p o e r r p a t n e s e r p i o d t e ro il divi l e i r a r e b i l e d € o n i t s e d irca il loro a r u t u a f v i t a i z i n i i n a g s o e i l d a a z r z e s n e o e v c g I e a l r a n imprigio n i d o C o t e a n o e s t a l t e d r S e i e o t d l o o o p r t l e n e v d e v m o i o c t s a ricono ste in sen . S N I o t i c i l p m i ’ l l e n e c u tirdaicdità di specifiche iniziative i s . n senso con ; jur i ti oggetti.
a n i m r e t e d a e n o i z a l e r ‘ ! a n i m r e t e pred
re constituti iudices sint, detrahi possit. [Affermo che, in base al di ritto pubblico ed alle leggi che reggono questa collettività, nessun cit. Lo
1-
tadino può subire unasciagura del genere in assenza di giudizio; affer.
4
i "i PI ji I°
moche questa regola, in base alla quale nessun detrimento PUÒ subi re
Di pi MU
giudizio del senato, del popolo o dei giudici dotati della Competenza relativaai singoli illeciti aveva efficacia anche in epoca monarchica, ci
où (d ;° n f A pll*
la condizione individuale o patrimoniale del cittadino in assenza dij
è stata trasmessa dai nostri avi ed è intrinseca, infine, ad una colletti-
vità retta da liberi ordinamenti.]
La lex Clodia non conteneva però, a quanto sappiamo, un’esplicita preclusione nei confronti delle procedure di questo tipo (il chesi sa-
rebbe tradotto in un’implicita condanna del pur non nominato Cicero-
ne) ma si limitava, come abbiamovisto, a sanzionare con l’agua er
igni interdictio la messa a morte del civis indemnatus. Faceva leva, dunque, su una fomulazione piuttosto vaga, per effetto della quale re-
stava irrisolto il problema di fondo, costituito dall’applicabilità o meno
della qualifica di indemnatus a chi fosse stato giustiz iato in ossequio a conforme volontà senatoria, riflessa in un documento con servato negli archivi dell’alto consesso 3°.
È se iî è 9
ell
È s pie! I SEL | pe
Ca pio! "43 ; int? “jo o!
TL, \
Ù ita! È a soltant Pi era an
dr adal ope)
Se questo è vero, si deve concludere che la lex C lodia non incise
in modo concreto sull’assetto repressivo contemporane o ma costituì, piuttosto, il risultato di uno di quei compromessi ch e non sono rari nella vita politica e che hanno l’effetto di produrre doc umenti legislasarebbe stata cattiva politica muoverecritiche alla leg ge, in qua popularia
multa sunt) ma privi di reale incidenza sul piano pratico, in quanto caratterizzati dal largo spazio assegnato all’interpre tazione e, quindi,
alla loro applicabilità ai casi concreti. AI di là della solenne enunciazione di principio, la legge lasciò dunque aperto un ampio margine di possibile dife sa dell’operato di
Cicerone o, per meglio dire, lasciò formalmente impregiudic ate le sue ‘chances’ di uscire assolto da un eventuale iudicium populi. In questo senso, appare giustificato il punto di vista dell’orator e secondo il quale la prior lex, presa in se stessa, n os nihil laedebat. Nel medesimo tempo, il passo rende però evident e che egli o non
aveva compreso o, più probabilmente, faceva mostra di non avere compre°* Mommsen, Staatsrecht, 3, 1015 sg. = Droit public romain, 7,211 sg.; WiLLeMs, Sénat, 2,
204 sg. e nt. 4; BonNnEFOND CounRY, Le Sénat de la république romaine de la guerre d’Hannibal à Auguste, Roma 1989, 175, 570 sg. Intornoalla tradizione relativaal dibattit ch o e si svolse in
senato interessanti rilievi si trovano in STOCKTON, Cicerone. Biografia politica, trad. Boccardi
Storoni, Milano 1984, 161 sgg. so
Processo penale e societ à politica
co, magari 1 mprezzo cl R, utto so)
vot È
ei ; ‘ANO
‘Oni Circ: “ebbe q “îhiaran
Oatro ; Xi al dj tu Na der ci
Que N
O
nb :
x ° De ata
pr Costituendo la legge un chiaro compromesso ; sensori delle prerogative del senato (timorosi di ‘00150 al senatus consultum di fronte a sItua zioni d'emergenza , c h e facile presumere destinate a ripropors 1 nel torbid o clima dij quegli anni). Cesare e gli altri triumviri (i quali avevano bisogno di Clodio er esercitare sulla nobilitas adeguate pressioni ma er:
mo tempo, interessati a frenare le iniziative di lui entro i nei medesi-
ri tra il mantenere in crisi un ordine costituito ed il
romuo STEN
sovversione dagli esiti incerti) e lo stesso Clodio. biso MTOSO (così co
lo era, su un piano diverso, Cesare) di tutelare la propria immagine di
popularis, è infatti presumibile che il tribuno se ne sia reso rogator
solo in quanto rassicurato sul fatto che non avrebbe trovato ostacoli non infatt i, risult ato, Ques to Cice rone di . cond anna nel realizzare la pregr esse inimi cizie di ragio ne in cuore a gli stava soltanto personalmente la dopo credi bilit à, perde re non per ma gli era anche indispensabile o i z a v o r p p a ’ l l e d a st vi n i e ol ns co x e ’ l o r t n o c a t t o d n o c i u l campagna da
a av st i al qu ai i t n e i b m a li ag e t n o r f i d , ! s i v i c e t i p a c e d x e l a l l e d e n . o c i t i l o p o i g g a s s e m o i r p o r p l i o d n a z indiriz
i f i r c a s l i e h c ttura supporre
s a t i l i b o n a l l a d stato ritenuto
p o ù i p o t n a t e r i r a p p a , i z n a , a v e t o p o t n u p o t s e u q u s e n r o c e d i e d C r o c . c i a i l g Roman i s s e t s é S a e r a c i f i t s u i g e l i c a f s e c n o c e r i p m e s è i — o o d n n a u r e t ° r d po a nz e s s a N I , e h c o d n a r e d i s n o c — i z r e t i d o v i s u l c s e o con dann odio anca
l C e h c o t , t e a h g c o r e n a o l i z a , l i u l i d u m r o o n f i t s e d a l n i u n o c sioni circa a m e t n e m l a u g u a t a u t t a a l l e u q a t i a d v o o p r i p t p l a e d a t ta s e b b sare
.
i
(
e r u d e c o r p e l ali Ci
o t a n e s l e d i r e t L: ‘ g e l l i o r t l a ' z n e s a s e r a t a t s e b b e r d a n r e p a e t n e m e t n a s e p a n e n b a b d e n r o v c a i r a i u c a l dichiara O itin Cicerone, i
I d O T a R V O n C u c l a a z n se
r e p o i ntagg
d c e l a ffettu
o t a r e d i s n o c s o n e m l a e u q era dun di vista,
o t n u p : t a b e d e a l l i h i n S O ;ior lex N n o n — e n o i z n i v n o c a t a c i f ti
s u i g n i ’ all a t n o c r e t o p i d — a l o t s i p e ’ l l e n a s s e r p s e e à p o r e b b e r v a o t i s e i u c (sul
i l u p o p dicium ori
.
,3 è riflessa ance
he
i
i
e l , o t del momen
1 , 4 1 ; 5 E , 3 1 ; 7 M 3 , 2 1 , 8 3 , o i D . s s a i C n i a t a m i a h c i i h c i r , ) x» 3 , 3 2 : u l P € 15 ,22,1 2, , v. Ci . ll Be » . p p A in e il ab tr on sc ri é n n i 2 za (Cic. Alt» 353
clientele, gli accordi ed i rapporti di forza), sull’appoggio unani
personaggi e delle componenti politiche che avevano, a me dei SUO tempo favorito o permesso l’esecuzione dei catilinari. Divengono, al contrario, ben spiegabili così l’atteggiamento
distaccato
di quanti furono avvicinati da Cicerone prima della sua pa tenza da Roma
come lafacilità, in apparenza sconcertante, con cui CI] o d i o p o t é far approvare, poco tempo dopo, la sua /ex de exilio Cicero nis senza
incontrare alcuna seria opposizione ** e senza subire tentativi di intercessio
neppure da parte di colleghi quali L. Ninnio Quadrato e Q. Terenzio Culleone, i quali, partito appena l’esule, avrebbero cominciato ad ado-
perarsi per favorirne il richiamo *,
I rilievi finora svolti permettono di collegare la mancanza di accenni alla lex Clodia de capite civis Romani nelle fonti giuridiche alla sua modesta incidenza sull’assetto repressivo tardo repubblicano. Sembrano, nel medesimo tempo, sufficienti a giustificare il travisamento dei fatti che abbiamo riscontrato in talune fonti letterarie con
il formarsi di una tradizione pubblicistica abbastanza confusa, determinata dal fatto che la legge, una volta calato il normale velodi silenzio sul compromesso che ne aveva determinato l’anodino tenore, dovette finire, proprio in quanto priva di significato sostanziale, per formare con la lex Clodia de exilio Ciceronis un insieme normativoindistinto nell’immaginazione comune. In una prospettiva di riconsiderazione storica non poteva, poi, non attenuarsi la rilevanza dei dati giuridici, mentre risultava più che naturale porre in diretto rapporto gli attacchi di Clodio contro Cicerone, la legge de capite civis fatta votare dal tribuno e l’aqua et igni interdictio che l’oratore aveva, alla fine, subito.
3 Illuminanteè, anzi, Cass. Dio, 38, 17, 6: guy6vtoc è adiod È véuoc tò xdpoc, ody
Orc dUK EVavTIMOEVTOS TIVÒG, CAAKo GTOvEAOAvIAOV FAXMV Te Kai dtov èKEivov
oirep tov Kiképwvoc dvà mP*òTtove TPettTELV ESdirovv, èrerdrimep dindé èxmosàv
eyeyéver, éX0a.pe [dopo la sua partenza, la legge venne approvata, non solo senza opposizione di alcuno maanche con l’appoggio zelante, tra gli altri, di quegli stessi che avevano fama di principali sostenitori di Cicerone; ...]. 3? Il primo (BROUGHTON, Magistrates, 2, 196), al quale Cicerone accennerà comeall’uomo esercitò tribunat o, suo il [durante consump serit salute mea in che omnem vim sui tribunatus
con veemenza perla causa della mia salvezza tutti i poteri inerenti alla propria carica] (Sest.,
31), già il primo giugno del 58 provocò un senatus consultum favorevole ad una rogatio che intendeva presentare per promuovere il ritorno dell esule, senatus consultum al quale fu però DRUMAN N400; publicae , Leges ROTONDI , in (fonti oppostal’intercessio da parte di altro tribuno
sg.). 433 207, Sénat, CoupRry , BoNNEF OND sg.; 659 1919, Leipzig GROEBE, Geschichte Roms, 5°, Ciceron is, gggllio di ne la approva ta appena 197), 2, Il secondo (BrouGHTON, Magistrates, 1 5 , 3 , A t . , c., risu come privileg ium, di natura la sostene rne a suo, canto dal prese,
(infra, $ 4).
254
Processo penale e società politica
q, Il
||
i z a r o ’ l l a o i r a l o t s i p e ’ l l a d ' m u i g e l i v . ‘po!
omo’
h c o t a d n e u h e c s , n e a n , i e I o f m n d i n o C n o a c g e . ‘ b i ! r a t e g b l e b a i e r gp e t c l a u V s i x r è e t s e u H rp bi
o c I l a e z n n C e I s C s S e a r ' i Leo t l è r o a p i a c u o n t i e u d n e i n h t s n o N c o o l 1 n n a n i e ! a t c n m c e i a a m n i m g h i o c i s i d e , r a d a l me sima ‘sto i s n e r p m
{ ! jall'eP
st
(
ta
la
vi
i u g e s n i , a v e v a e h c a n r u t t o n a z n e t a quella par seguito,
|eg£
, i n o i z a n i m i r c ce
e
a
spin
e
’
t n a t i u l n i o t a t i c sus
e
e
a | i d o l e a C x r d e o n l t o a e c r o c e V o e s a a r v l i t n d n o I o o c l o , e s o h t c t , a f i Staî d .
de
VI,
o i l e n r o C . 57 p rono
.
pe
l I e d ] i x l o s n o c , 1 e h c , a i l i c e a C a i l e n r o C x e l a l l e d o effett
t , s O T o S g a ’ i l t l a e i r n u t i n z e c i m o o t c l i u a I s s n u o t c a n e s x e o s s con succe
, a r b m e s
. ° o n n a ’ l l di que
i d r o i i t d n e m o g r a i i l t g a e l c u o n n e a t l u s i r i h ] c c a t t a i l a t i d Nel corso a l e r a r i g g a i d à t i l i b i s s o p a l , o s r e V n u r e p , e r e n e t s o s a i t t e r i d e l a m a l l e d ne for e n o i z a g o r b a ’ l e r e d u l c e r p o s e t n i a v e v a o i d o l C e l a u q a l à t i l l u n i d i sanctio Con v i t o m i l i b i s s o p i o u s e r a v e l i r a , o r t l a ’ l r e p , © e propria legg . a i c a c i f f e n i i d , i d n i e, qu 40
, e a c i l b u p s e g e L D , I N O T RO I
(
i);
i d o m a i h c te ri
e l l e d e n o i s s e i ata succ 9 9 1 , 2 , s , Magistrate o t s o g a 6 1 l i a m o ientrò
c s e G , E B E O R G N N , A ò r e p , a p sg.; DRUM i c i t n a e h c , n . U g s 3 a 3 t n 1 e s e r p p a r È e n i o c r e e s c r i e p C i a d l l e d o n ) r 8 o 5 t i r l e d l i i r b e i h l c ‘ . a 0 o o t o u r n l o e f p m r p l a e a r p , u i N È quasi s ano propr itato, i
r s e s e e h c e c i N i t t , e o r t s s 1 n i e r s o , t r o é e m C h m c n o u s e n r i a o , r t e e t ( d u i e t l s a n t o n . c e i m t à u i r str ‘ m sito baste i
A i . o i d o l C i d e o i z a ativ v o r p p a ’ l d e o p m i o o s d d e n a t i i s c e s m u s , a l o r r a t t a u q g o r b a d a , e t a t e v r i e d n e a v m i i t a r i z , i o n n i u b e l i l r a d t a e i t t n s o i r s p f i r i c d s e e t t r u e t n i . . ‘ . : 6 , 5 1 , 3 , i . ic., Att o s s e t s o l l e n a ravigli u c n i m u i legis Clod Domitius se s t i s o d p r a u t l e r l e refer d o t s e t I T l S i a O i P r u O C R l p l e d e l a t r o p sul L I D O T E I V I D O rm
T
e f f a o i z e, Domi u ne Z g n u d , o t u pot $ r a t e s l e u r m r o o j f 4 e s s ° e : ! Clod
N U , o s s e l f i r
e ' i b cuti
n e i v i d di ! a n i l i t a c 1 o r t ! n , o o c t s u ta i G ® ! 1 e r a t t e c c a . ti.ad 1; . e gDao l i b i ss 2 e r a i v n i r a
o p e r o i l g il mi
. 0 7 , e n o r e c i C , I R E C A I C l e d o . v t e t i A l . i c r i l C i n , i o a s i z i n u o sen b i r t e l a i leg
t c n a S , I H C C ORSA
l o c à t i v i t t a € io
de] ne io az tt pe os pr la ia cc fa af si e ch to bi am e tal È in come privilegium.
, e n i g i r o n i , u f n o n o l o s n o n , e t r a p a r Questa tesi, d'alt
Plebiga:; Cito ,
Cicerone ma suscitò anche scetticismo da parte sua allorché gli
: a t a m a i h c i r a à l i o g t s i p e ’ l l a a d t l u s i r e m o , c a t s o p o r p
Quodte cum Culleone scribis de privilegio locutum, est aliquid,
1 da
sed
multo est melius abrogari. Si enim nemo impediet, sic est firm ius;
sin erit, qui ferri non sinat, idem senatus consulto intercedet, nec
quicquam aliud opus est quam abrogari. [Quanto al colloquio che
mi scrivi di aver avuto con Culleone circa il fatto che la legge (che mi concerne) risulta (illecitamente) formulata in rapporto ad un
destinatario specifico, l'argomento può avere un qualche peso ma è
assai preferibile l'abrogazione della legge stessa. Se infatti nessuno lo impedirà, una tale soluzione risulterà più sicura: se invece si pensa che ci sarà chi impedirà la presentazione della proposta, la mede-
sima persona potrebbe porre il veto anche ad un (eventuale)
senatoconsulto (ricognitivo della circostanza sopradetta) e con l’abro-
gazione le cose sarebbero risolte una volta per tutte.]
Dal passo si può dedurre che, all’epoca, l’oratore non solo non riteneva concretamente attuabile un’iniziativa diretta a far dichiarare
dal senato la nullità della seconda /ex Clodia, sulla base della sua af-
fermata natura di privilegium (iniziativa che giud icava esposta al medesimo rischio di intercessio che sussisteva in r apporto alla presentazione di una rogatio diretta ad abrogare la legge) m a considerava anche con malcelato distacco questo assunto elaborato da i suoi sostenitori, al quale ascriveva un peso modesto o, almeno, non certo decisivo (est aliquid). Suscita dunque una certa sorpresa const atare che una parte non
o esplicito riferimento, affermavano che,
l’effetto di sancire le esequie dello Stato,
‘° Cic., Att., 3, 15, 5. 43 DRUMANN-GROEBE, Gesch ; ichte Roms, 5? » 649; ScHANZ-Hosius, Geschichte der ròmischen Literatur*, 1, ris
t. Miinchen 1959, 428.
4 Cic., Dom., 42.
256
Processo penale e società politica
o i t n a s e l o l , m e x e o u q , e r o m o u q , e r uo?iuVerant 1 ... dqi legem nominatim de capite civis indemnati pio ; i t a v e a l u 1 b a t I t n , I a e s X t a u e t b v a i r n s c i s i a m e t s o g a e h t v n l i s a r ? t e i p e g t V s e i ul s. id est td ieeetnnta eni l ; i h t i i m n l a . u u m t q o u , m i s m u u g e i e l l N e i d v u i r m c r t i s p ; e n l i hi e t r ni s a e ; a g 1 o inr de mi
i l , i s h i u n i s o i c i n r e hi] p s i n o i t p i r c . s t o i s r s e P a s r o t r p fe , nihil, quod minus haec civi ! nihil p
. . | ; , t s e i d b r a i o i h s u p n a q m a t e l i t l b u r s m S e i u c n m a miissee!rriimum nomen illud et om quod
m a ? s n n r i i e o t o n a t p i m i p l a O e i d u r r o c m e n e g d m a maxime sit insi
tn
s e c i f i , t r n o u p t . i m s g a i c o t n u v a t H i t s o n i o c m c i i d e u t n i a i n s s i o m n o n a m cives Ro e r e b i r c s o , r s m p t i u e t i t b a a t d s e t o o n . p l u p b i a e r r t t t a s t e i v iudicio atque auctor S I T I e L r e E b V i r c s o r i p s i d n u i l a t i d s i u , q m i o n r e possit quos velit? Quae T U S U E I U E Q A N O B , T I S E E T N A T I V I C S N U I I L L U T . M , T S U I T IUBEA r o n e l a u q i d e s a b a l l u s . . . [ . t i l u t , s i b r e v s i i l a i s t e , e r m i n e a MEA SINT.It o t t a f i a h e t n e d e c e r p e l a u q i d , e m u t s o c i d a n i l p i c s i d e l a u q i d , a c i d i r ma giu i l p s e o n i d a t t i c n u e l a t i p a c e n o i z n a s n o c a v i p l o c e h c e g g e l a n u e r e t approva a r c a s i g g e l e l a i S ? a n n a d n o c o t i b u s a v e v a n o n e l a u q l i , o t a n i m o n e i t n n o e i m z n a a t s i c a v i t a l s i g e l a i v r e p e r a n i m m o c i d o n o c s i b i o r p e l o v a T e i n c o i i z d a o l d u m e r o f a chel l l e d i s e t o p 1 i ’ l i t t a f n i a r g e t n i ò i c : e n o s r e p e l l o a g M n i e s r a i v d o r o p c p a a t t a a cari f a h e n o n u s s e N . o c i f i c e p s o i r a t a n i t t s e l e l d o c n o a c t s e e u g q g e r l e p a n e u l i i b d a r e l l o t n i , e l a ; i z i s e , e l e d c C u r ù i p è a l l u e n r p : s e a r ’ e l n a e t g t u t o e i z ’ i e r n c una del s o r p ‘ e n i m r e t M o 1 s s 1 s o r o l o d l e u Q . e l a t a t s à t i tiv . o t o r a P n u i , d o d e r p , e e o r n t c o t i e z p a s g e a o l r a r a u i ? ’ q n à L a t l l e l a d c i u o s r p c e i ’ o d d r o dell c i e r n n e r e p n e u r o a c a t a t n d u d e Ù c e r p n o , i n t a n i m o ! o n e t n e m a t e i © c m i e a l r e per r s a e p i o u r t d s i o v v i d l n e i d i a i z a r g i è n i i d , i e c e r t e i n t o o p f l i e b e ° l p a l l e d o n u b i r t E ] 2 P , e u q n u d e i o V n i n d a u i i e g r i n n a o c i ! z Pgrniizio °
9
zza
.
.
ì
ella vostra au
S À T I V I T T e l E a t L e g L g e O l a i C t d s o p o r p a tti un
a ò f t n i n e s e r i p l , g A E L L O A T D I D N 5 GA BA 4 ] . i s r e v i d i n i m ‘n ter E M È O N I S S A P I N E B
m e g e l l a d i t i u t i t s o c , i n i m r e t e r t a e n o i z a u s q u b i n un'e i m o h s i t a v i r p leges
cola HB.
» torre,
dal
s a t i l e d u r c a l l a o n n e c c nico a
u ’ l m u t i d e r t s o p i n o i z edenti ora embra, in Red. Sen,
s i m , e n e i T S e r 43-44. Nelle P led
"
rivilegii insita n
e
29.
257
inrogare e dal poenam in cives Rom anos nominatim sine constituere, attività, quest’ultima, identificata nel co ntenuto soy le di una proscriptio, cui il plebiscito di Clodio vie ne, in tal
assimilato. Su questa base, i pontefici vengono invit a t i una p “A
Modo,
rocedura che, se da loro rriincono sciuta legitti sciuta legittima, avrdenbobne cdOVNaflelra:re : : ; : M to, In pratica, al tribuni eil poterne di1 opera€ re i1 ndiisancrriimi: nate PrOSCriPtionerii.
mediante adesione del concilium plebis a pure prop oste di ban do
es,
viduale‘°, Il passaggiocentrale, ossia l’accenno al divieto di pr ivilegia risa. lente alle /eges sacratae ed alle XII tavo le, risulta il più faticoso , Inserendosi nel contesto quasi come disgressi one pleonastica, tal] indi.
interrompere la linearità dell’argomento complessivo per inserir V I il richiamo di una circostanza enucleata in termini senza d ubbio amb i.
come privilegia *”, e di ascrivere al pensier o ciceroniano la tesi secondo cui la m edesima preclusione doveva intendersi c omprensiva del /eges
si attraverso il duro contrasto tra gli ordines. S i spiega su questa base, a mio avviso, l’iniziale maturazione del relativo concetto nelle leges sacratae ed il suo successivo trasferimento (non sapp iamose formula‘° In questo senso, la formula Velitis iubeatis, ut M. Tullius in civitate ne sit, bonaqu e ei us ut mea sint, che costituisce una sorta di parodia del testo della reale rogazio (Moreau, Lex Clodia, 483
), è giustamentevalutata dal GREENIDGE, L
pure inalterated privilegium ... ima gined by Cicero”.
ega! Procedure, 316 come “the type of a
‘’ Entro questi limiti, la Circostanza è ammessa anche dal Guarino, Dubbio con| tenuto
pubblicistico, 327.
258
Processo penale e società politica i
c o t n e m u c o d l e n ) o n e m o i h . i analog {0 in term!
I I X e l l a d 0 t a ‘ pt
I T
48
Tavole”.
ompromiis sorio
rappre-
’ e r a g o r s n u i b i n i m o s i h t a v i r S \Lege p
0.
;
sull’ s coffermarsi ‘urta utile è sorto marsi sull’espressione
di richiamata, conio più probabile : scorgere può si essa in che osservare € il risulte ciceroniano,
una ci be v del semanti sull’associazione Iinrogare fondata erbo emantica, nazione contamii nazione e r e t e t n a e o r r i a u z c i s i d e l i r f i m a d n c i o ’ i l c d i r n n i e c p e o t s US di
o o t i m s a i i v b , b e s a h e c e g n e i o m l i r r e o t l t d i ‘°, e sanziona o e t l a l t a e d r P T N VE
I o m s o u o i t n n u e d m a i r e f i i l n r i o b c a d i f f ù a i i , t p s n i b fo e l p t i u l a u p m o u p s s u l . u t a r t s i g e a t m n a g o r
a t i a d r u e t m t o u i r t t s a g o o a r m n a u i i d h c o i r r l a i e i u h q c n u È d e t n e e t r n e e s v , n o t o o t c t e a g n g o i s m r e t e d n u o d e t a n t o a i f n z u i a d t u p m i l' o t s e o t m d i e ata l re
c e i n f i e c e n p o s i z n o a a i l s r l a e t d a n i t s e e d m o t o e indica c r o t i a d e r o n ’ o l i l z e a d p u c c o e r a p l l , a e d c e , v o n n i o g à r t o l o s c i f Le dif o t i p l o a c v e v o a o t l e n h e c m i d e v v o r o p l o o s l t a t e c n o o v c i t a l e r e l r a l p m e x e riferi i i d ) t i l u t m a u q m u o m e n ( a z n e t s i s e n i a t a m r e f f a à i g a l e di ribadire
. i i l e i n b a i n n i c i i m v r v e a t i o d ad esso n a r e d i s n o c e t n e d i v e e r a p p a e n o a i z v a e p v u a c c e o h e c r p o i t c i d Questa r e t n i i n g i t e a u q a ’ l l e d e n o l i e z n a g o o r r c i ’ i l d i a m t a u c N o v e o i l r l e t e M quali è o i l i c e C . Q e 3 2 1 o l e c n c a e r t G a n o e L i a C o i a l i d p o o P n u ’ l o r t n colpito P. o c e s s o m o ve pr i t a i z i n i e l l e d a z n e u g e s n o c . ° ° 100 in o n i n r u t a S o i e l u p p A L.
e n o i s s e r p e r : a l l l l u u a s s d i a n o u r ' t l l a ’ l e t a o r r t t n n e o c c n e i o m p a o i ’ l p l p u a s s a r e t l h a c l , e e d n e ” a c i i l v i p o e P u d o i t s Le e a o u q n o a g l n e o s v r e , v o a r 0 t 0 t 1 a l a e t d t o a d i n r o a c r a g n a A a i e antigracc r l e u p p p e t A n x e e t l s i a s l n l o a c o a c n u i d e i r a m i u c N s a l e l d a e e n d o n o i i c z posizi i a t e i t c n n i u s n e o t e n n e l o s i u c a r l e t , n o i v e ì i g l e g i t a a r m n a i l o h e s ric r e p e u d i i u c o d n o c l a o n r o t n i à t i pless 2 a r b m e s o t n a solt
t n u s i expuls U ! e m r o f n o c a m , a qu . 1 3 , i s s a l C ; O A R R E S 48 , ! h c e r f a r t S ; N E S M M O M 49
, n i a m o r l a n é p t i o r D = 3 . t n 6 16
, W O T B U L . V ; . t n 2 9 1,1
t a s e n i , e m o d n o c e s i n i m r e t n i o t i r e f i r o r t l ” a n r e e m p è a ' l v o a d s , s 1 e 3 m , o 9 0 è 3 d e , e g ) c . 1 6 . t n , a r e f n e i ( s 0 e 5 t . 1 a o n ; c e 6 i a 9 d L , i k m o u i N l Vol l o i l p l o e P t e . M P o e i d l i a c i e n C o r . Q a s b o i u 8 t 8 c p S i d r 7 r e e t , g n i i e h L c i e n r g » s i D d t n n e a o t s a t u o q N a ’ % RoT , l L E d K n R U i P n . e V S G l i R i E È e B l é N n R a E , T n a S t a t N n R e o i E t r O u o N n e U e t t : n n e g o m g c a s s l i r 0 e 6 ti v i d s n e i a p t s e a o h v s c s è e c a i o ! f r e a P s r i g , b o e O i l L l p , b A i F l b O e R a l A . G , a n s i s è zione d o m a , i E h M e m O e P t n n e i r u . a ” l s a e o s R s o a u , s N n e U u r . e G n o ì i s z a È da,
259
Subito dopo l’oratore passa infatti a soffermarsi sulle o modalità del suo richiamo ©.
Prestigiose
Per approfondire il punto di vista ciceroniano è tuttavia ; sabile cercare di cogliere gli elementi dai quali viene fatta di Scender
la divergenza, affermata in modo così deciso, tra le due vic
antiche e quella di cui Cicerone stesso era stato vittima.
e
ende più
Si può allora osservare che è comune ai tre casi il ricorrer IS di Una rogatio diretta alla comminazione dell’aqua et igni interdictj O, anche
se, nel caso di Cicerone, essa risulta formulata con il ricorso ad UN’in. consueta locuzione verbale, chiaramente orientata a conferir
vedimento un ostentato carattere retroattivo:
e al prov-
Dom. 47: At quid tulit legum scriptor peritus et callidus? VELITIS IUBEATIS UT M. TULLIO AQUA ET IGNI INTERDICATUR? Crude. le, nefarium, ne in sceleratissimo quidem civi sine iudicio ferend um!
Non tulit, UT INTERDICATUR. Quid ergo? UT INTERDICTUM SI T.
O caenum, o portentum, o scelus! hanc tibi legem Clodius sc ripsit spurciorem lingua sua, ut interdictum sit, cui non sit interdictum? [Ma
quale proposta ha presentato questo esperto ed astuto estensore di test i legislativi? ‘APPROVATE E SANCITE CHE M. TULLIO SUBIS CA L’INTERDIZIONE DELL’ACQUA E DEL FUOCO’? Proposta crudele, infame, insuscettibile di venire presentata financo in preg iudizio del cittadino più sciagurato senza preventiva cognizione giudizia le! Non
ha proposto, viceversa, ‘CHE EGLI SUBISCA L’INTERD IZIONE’. Che dunque? (Ha proposto) ‘CHE VENGA PRESO AT TO DELL’IN-
TERDIZIONE DA LUI SUBITA’. Che mostruosità, che follia, che infamia! Clodio ti ha prescritto questa formulazione legislat iva più sozza della sua lingua, diretta a prendere atto dell’int erdizione subita da person a nei cui confronti l’interdizione non e ra stata disposta?]
°° Nelpasso relativo (Dom., 87-88; cfr. anche Red. Sen. 37-38; Red. Quir., 9-11) si può :
0
i
€
ile
e, in buona misura, arbitraria. Non si accenna,infatti, solo o, semplicemente, reducti ... rogationibus tribuniciis . per effetto di proposte legislative tribunizie] mentre Cicerone era stato
turiatis, decretis Italiae, ... desiderio civitatis [dai comizi centuriati, da
deliberazioni italiche ... dal rimpiantodella collettività statale] e, perciò, cum maxima dignitate
[con il più alto prestigio]: dal fatto che essi erano stati expulsi ... legibus viene invece argo-
Processo penale e società politica
, s u b i v i c s i m i s s i t r o f c a s i m i t . p o de i 7 i v e v a i a e . m r v u o t D e [ r e c i d r e t n ulerunt, sed ut i
rat, t
S4
Avevi
Izi
1
.
i
sui
a nz i d ge si 'e ll te da na mu co ac e, ri i va ù on i zi p ta re rp te e in l l o e I due passi sonostati oggett d a e la seconda / pri "ci
im pr la a tr to en am eg ll co il t si m tu ic rd te in ut a ul rm fo fondare sulla
a d o C 4 7 , 4 65 18 in rl Be 2, , 1, ik bl pu n Re he sc mi Già lo ZUMPT, Der Criminalrecht der rò
d te 36 i0 3 nt 28 g 74 m, zi 19 tu ip Le en am cr s Sa d da a n t u l , u sgg. seguito dallo HuscHKE Die M e in rm e te un or et pr e un da ar ss o t fi t sefa es ioav od o e Cl d n ch di spiegare l’uso del perfetto pensa sa cu ac re l' ta ci er es odi op sc lo to al ia ur nt o ce zi mi per la comparizione di Cicerone dinanzi al co aem l’ r pe le ga o le st po up es pr il to ui it st co e s s e v aa m o R e a r d o t a r o ’ l l to e d en am an nt lo al e che l' e on zi ru st co ri ta es Qu ). 25 (4 is eb pl m iu il nc co l de e rt pa a d io ct di er nt ii gn eti a qu ’a nazione dell es di l de o nt me di en nt ai fr l su a si os 4, 3, , t. At , c. Ci di a ur tt le le bi ni te os si basa però su un’ins e domo,
D a ll de re no te l ne le bi ta on rm so in lo co ta os n u a ov tr e o, nn ce rogationis cui ivi è fatto oic rt pa in ., fr (c io ct di ei di e al rm fo a un di a nz se as l' ne ro ce Ci a d a at nt me la è e lt vo pe op tr dove afferma di non avere
ne ro ce Ci e al qu a ll de se ba a ll su a nz ta os rc ci ), 77 ; 62 lare, Dom., 45; 57; ind co a ll ne , to es qu r pe o ri op pr , si ar ov tr di e ) 88 33, 86,
., om (D li pu po um ci di mai subito un iu il e, ur ed oc Pr l ga Le E, DG NI EE GR l da ta in sp re iò rc pe u F ). 51 ; 26 9; , . m o D ( s u t a n m e d n a i di t bu zione nt me sh ni ba of ll bi a ot “n no ia od cl to ci is eb pl o nd co se il do an er id ns a co m o R , a ro d lt ra o t a n a t n quale pe o l l a a r e i s e n o r e c i C e h c o t t a f l a d o t a c i f i t s u i g , ) 6 1 3 ( ” y e r b w b a e l r t a u s o t f i o s l m l u t i c b i l a d r e t form n i t u e n o i z a l u m r o f a l ” e h c e e r a v e l i r a ò t i m cei i l i : s n , r o u s t . s e e r c t o o r n p s l a a h i e h f i “ o p i t l per sottrars e d ! s a t o r p a n u a d . a t u d e c e r p e s s e ® n o p p u y s ‘ r l e s v a a f ” o e l bi “ l n o n e l e o v v e p l o c o s e r e b b e meaningless” o r a i i r e l f a i d r l e e c n e v , n e i r o t a ò r t o ' n l e m i o d n g i r u a q 5 e . h t c n e e . g s x 1 8 . 2 , 1 , e n o r . ò e s 4 c n e ‘99 i p C . , , che . a ò t ns pe s e o ia C od Cl l x I le a ond sec a un di serious suppresslo Veri (364) a z n e t s i s e n i ' a l n u 3 s 1 i v , i c 8 e 3 t i , p a c e Dio d a i d o l C i x e l a l l e d o t s e t I e n o r c i pp d a i r a d z n n e t r ” dopo taPa m:are a i h c i r tro che
tile
a o t t a f e b b e r v a n o n e n o i t i b e r ues v a d n q e s i e v e i 1 c i e d . e e 8 e r l 8 n o o v a r a l ‘ e f c e i C a o r u a Ì l t q o n n o a c c o i c l i l b f i d b i i d u n c i p e r O o e p u c s r i o e o c s i d d o i r m u i n 3 g i o $ , o t ) e t P n a e e c i i ’ i u d r p o ’ 8 ( SUp j m a n i i s e d r o ’ à i c l l e n e i i c t ‘ n e t s i s e à i g a z z e guarentigie l o v e p l o c a l l e d e n o i z i n g o c i r e l a m r o f a n u a v i t i n i f o e n d n a ra h i v i s s e c c u s i s o i d u t s i l G . ) . g s 9 7 , 2 ‘icsllaazziione pregresEsRaI,(C2icerone, 1, 54 sgg.; SIBER, Analogie, 53 C A e I t C n ( i t s i d i g o a I l l a o i r ® p p a r n i e i r d o u t a i r g o o p i t dell’ i d o t n e m i d e c o r p n u e r i u t i t s o s Z n a e t s o i t s i c e ‘ ’ l i h a h o t e . a n g m . g r o s e c 8 f e 4 f s 3 a , k ri l c o s V e i h m c ò s , R i W m O adi ueel i T B . LULO
, ) 2 I D © 2 3 , e f a r e i z d e a t n a i u o ] g r e e d v a v n "i sg.), o
il
i s s o p m M I o s e r a v e v a a m o R icerone da
C i o d t n e m a n a t n o l l a ' a l t a e h v c e l i r > a è P z P n @ a T t t s S o a c l r i i a p c m a i K t , l y u v ' e t s e u Q . e t e ziario (L u s n o a u c s i s l e c o r p e m r e r e l a v i r c s ’ r a e p , 1 . 5 m i o . t D . t c i i g C u a s v e l a , ò f r e p , " e l o difeso la le r p e e rm l fo l e n , . ) co
, n o i t a r e n e g t s a L ia, , N E U R G l i e r t n e m , ” t i a f e d n o i t a u t i s e n , u ò ’ r d e p e , e r d i n o e t t n a i n a r f e l a u q ; Lex Co l i ( 2 9 1 . t n e 2 6 2 , o i t a c o v o r P , T T O T N I L , l i a z z e l o v e p l ” o o c c i d e n o nere i s s i m m a a t i oratore un’implic
261
A questo dato l’oratore non risulta, però, assegnare sostanz lale
rilievo
ai fini della qualificazione della seconda /ex Clodia come Pr ivilegium 55
Lo stesso può dirsi in relazione all’assenza di una Preventiva gio; dictio, che nella De domo è lamentata in modo ricorrente e prolisso n
che non può essere ritenuta, come vedremo, una discriminante sicura ri
spetto ad entrambe le vicende anteriori e che non risulta, d’altra par.
te, esplicitamente valutata nella prospettiva ciceroni ana alla Stregua di
elemento caratterizzante del privilegium, giacché questo è indicato come configurabile anche in presenza delle richiamate formalità: Dom. 57: Utrum, si dies dicta esset, iudicium mihi fuit pert imescendum an sine iudicio privilegium? [Se mi fosse stata rivolt a l’intimazione di presentarmi in giudizio in un giorno determinato, avrei dovuto temere
il processo oppure l’emissione, senza processo, di u n provvedimento legislativo specifico nei miei confronti?] 5
°° In entrambi i passirichiamati l'elementotestuale in questione(che
il Mommsen, Strafrecht,
987 nt. 1 = Droit pénal romain,3, 326nt. 1 si limitò giustame ntea collegarealla retroattività del provvedimento) risulta posto in rapporto non con la qualific azionedella legge come p. ma, se mai, conil rilievo di una suaintrinseca inefficacia, prodotta non tanto dalla retroattività della norma quantodalriferimento ad un fatto inesistente, identifi cato, appunto, nel pregresso interventodi un’aquaet igni interdictio. Questa, almeno, sembrae sserela tesi di Cicerone che risulta da Dom., 47 e che certo non corrispondevaalle intenz ioni di Sesto Clodio, probabile
liberto del tribuno, indicato come estensoredella rogatio (MoREAU, Lex Clodia, 467e ntt. 4, 5, 6) e resosi, probabilmente, reo di una cavillosa escogitazione lessicale, is pirata dall’esigenza di collegare in modo formalela condannadi Cicerone alla precedente /ex Clodiade ca pite civis ma,difatto, tradottasiin “une fautede latin que Ciceronrelèveet dont il se moque” (RAMADIER,
Étude, 607).
°° Alla diei dictio potevano dunque conseguire sia un iudicium, sia un p. poco doporichia-
mato come proscriptio che, a detta di Cicerone, le vocatae tribus non avrebbero vo tato non
dicam in me ita de sua salute merito, sed omninoin ullo civi ove egli fosse stato pres ente.
Volendo dare un senso alle parole, si deve dunque cogliere nel passo l’affermazione della formale ammissibilità anche di rogationes dirette nominatim contro persone singole e provviste dalla naturadi p., ovvero di proscriptiones individuali: circostanza, questa, che non infirmava la loro idoneità a venire tradotte in iussa populi ma offriva soltanto, in assenza di intercessi o, un argomento chegli oppositori (compreso, naturalmente, il diretto interessato) potevano utilizzare nelle dissuasiones percercare di impedirne l’approvazione. Poiché, d’altra parte, suasiones e dissuasiones non potevano cheincentrarsi sull’ afferma-
zione o sulla negazione delfatto indicato nella rogatio, ovvero della sua idoneità a giustificare
la sanzione dalla rogatio stessa prevista, è chiaro chein queste procedureil potere legislativo dell’assemblea si esplicava in modotale da confondersi con un'attività di natura giudiziaria, comenonsfuggì al MoMMSEN, Staatsrecht, 2, 319 nt. 4 = Droit public romain, 3, 368 nt. 3.
Questa considerazione puòvenire estesa al successivo Dom., 58: An vero in ludicio perten
nihil fuit; privilegium pertimui, ne, mihi praesenti si multa inrogaretur, nemointercederer: Tam inops autem ego eram ab amicis aut tam nuda res publica a magistratibu [o s? vvero ; , more di; una proposta che esplic icita itam enteten mi nessun pericolo presentava un processo; ho avuto ti nen
. . . veto ovesi; fosse In i teso com minarmi, riguardasse, cioè del fatto che nessuno ponesse il itori Opp ure lo Stato era : o o i presenza, una sanzione patrimoniale? Ero così sprovvisto dii sostenitori
262
Processo penale e società politica
e t i r , a b b e d i s o d e r c e m o c , e v e d I S dunque Titener » sle mp co si te la © è , ca gi lo za en er forme a principi di co glocoforza ammette re do plebiscito clodiano ,
.
aratter
i n r e t s e e l a m r o F e t a l l e d o t n e v r e t n i o t a c n a m l i , o quali, appunt Ictio. .
.
.
.
.
.
.
.
i r o i r e t n a ’ a l p m e x e ‘ e u d i d e 0 5 , ’ . m o D 1. Cic., ‘ i il o P P. i d ne io uz ec rs pe la al o n r o t n i o s s e s s o p o r t s o n in e i Le notiz
ta ol sv a d n a g a p o r p la al , 57 o i l i s e o u s l a e r a n n e c c a d a o n a t i m i l si Lenate e rt pa a d e, on zi si po is ed pr la al d e 58 a l u b a i l i c n o c m u c r i c o c c a r G da C. ianza _
gl mi si ro ve i n g o n o c a, tt da re o i t a r o ’ n u di , o c c a r G . C o dello stess o tt fa è i cu o ti ga ro a ll de is eb pl a i l i c n o c i a e n o i z a t n e s e r p a l l e d a in vist . um . ci di iu n u di 5 , ce ve in , o g o . u l n u s s e n n i a l r a p si n o N . °° 2 8 , . m o D n i cenno
. ® o i t c i d i e i d e l a m r o f n o c o s s o m o r p i l popu
e h c l a u q o t a t i c s u s a h o s s a p l I . ] ? i t a r t s i g a m i r p o r p i e d e n o n i e z m e s t e e o o n r t p s e a u l q l e r d e p o v u f i r e p o o i t t a n g u o l p r n l i a t e a a t I o u t m s a a c i rim t e t o p i ’ n u a l i d o . d p n e a n m i o m C i l e e n o 9 i 1 z 2 a c , 2 i f , i 3 l 7 a 8 u 1 q a e l a i r r e u p a H , s o n i t a l perplessità S e o r d o n t e p r i e r s c n s i , a d r ca a iatu
i g € t i g a r e c t t r n a u s p 1 ‘ r a e l v e d r A e , e G g i g v e n r a r M o c l a d a o ò dat t i m i l i a s z n e 9 s 0 6 o t t a , ” m e u r i e g d e n l e i r v p i r p « “ e h c n a , S A R a G i E v L a t t l i u t e r e t b n b e e m r E t o p . o i i s t a g o parola, r , n é i m e a t I u o m d a n t a o t c t e e p s S o r p a l l i e u . d m i . . i u m t p i e t m r o e . c o n p a ‘ o d . . e h c un’interroggativo n a po P i t a n o i z n a s r i n e v o n a z a v c e i t f o i p l e g g e l a l l i a g d a s i i i a t d s i e v n e i r f p tro l a t n a o n i t a a c c i t i i i l i d d i a a l i j l e d j o g e s i c o pp 3, 366 sgg.; 6, 1, m e s i m n o n 90 sgg.) e o t s e , u N q E i S d M M a O r u M oced tribuni (cfr. e r p e m a s e i r i t t a f i d o a t i z d n n e o f s o s r a p p n a i ’ l a s e e r p 0 41 a intra t a t s e s l ò i u p o b e r n u o t r s e i c d i C i e i d r c a t e s i h v i d o bra c t . € m 1 a e c o n t o e s i n e z r u a a q e n n i i i n u l b o i t r t t o i a s a t u r ‘ e i tipo p i i t o s u r i e g m n i i i d s r u i d l a i r b t i o t u t s e l i c e s l u i s b i obiettiv o. i n g i t e a u q a ’ e l r $ a o n c i i m S r m O C o e c u i q a e in t m t r e e r t i d n ‘ venire dun i ire
po
! " ! a s e t n i e r i n e v a v e non pot IA
A P 0 r 0 I l i e m o c ì s o c , o i r arbit on
;o
44.
» . s singole per t p i ” e s o r p o r o la l
» . t n e u l C ; 8 2 1 r a C , 51 Cic
3 4 , . m o D o t a m a i h c i r à i g l e n a t p a u p l i v i s secondola tes
; 6 , 1 . p e R ; 8 2 1 , . t u r B ; 95
, e a c i l b u p i e r e a r e b i l a t n e m g a r f m u r o n a m o R m u r o t a r O ; I T A V O C L A M r f c Li 3 E 58 Gell., 1, L
" 7 1 » 3 1 3 1 1 . l l e G 9 s
13, 1680 4Non dep® «privilegia
eln se
. 1 , 4 , . h c c a r G . C , . t u l P o c i r e n e g l i nso contrario
263
Tenendosi sul sicuro, tutto lascia dunque supporre che |’; di Caio Graccosi sia attuata mediante la pura e semplice pro di una rogatiodiretta a comminare al personaggio l’aqua et igni sulla base di una presa d’atto dell’obiettivo ricadere del suo
console nell’ambito sanzionatorio della lex Sempronia de c
Romani da poco votata.
Operato da
Apite Civis
Questa, sancendol’illiceità del quaerere iniussu populi de Capite
civis Romani, aveva infatti configurato ip so facto come illegittima la
repressione antigraccana condotta dalla quaestio Popi lia: restava per-
ciò da operare solo una ricognizione della sconta ta colpevolezza del.
l’ex console che la quaestio Popilia aveva condotto: egli, vista la sj-
tuazione, non poté far altro che allontanarsi da Roma, rinunziando ad
un’impossibile autodifesa dinanzi ai concilia plebis ®!.
La vicenda del Numidico è più intricata né è il caso di tentarne in
questa sede una complessiva ricostruzione. Sulla scorta del richiamato Dom., 82, è peraltro sicuro ch e un plebiscito promosso da L. Appuleio Saturnino comminò al personaggio l’aqua et igni interdictio, mentre un’altra fonte fededegna rife risce il pregresso intervento di una diei dictio, operata dal medesimo tr ibuno 6, È dunque chiaro che il Numidico si allontanò da Roma trovandosi nella condizione di imputato in un iudicium populi, né ha grande importanza per noi la sua natura multatica o, più probabilmente, capi tale. Si deve tuttavia osservare che nel primo caso la multa, di enorme ammontare, era già prevista nella lex agraria come sanzione al man-
cato giuramento di essa °?: la sua irrogazione avrebbe dunque costitu9! Soffermandomi altrovesulla vicenda, ho avuto modo di evidenziare come sia pococonvincente il puntodi vista, pur autorevolmente affermato (cfr. GuARINO, La coerenza di Publio
Mucio, Napoli 1981, 132 Sg8.), secondo cui Caio Gracco avrebbe perseguito l’instaurazione di una quaestio non permanente, rimettendo, in tal modo, ad un magistrato provvi sto di imperium la decisionecirca il destino del console del 132: cfr. ‘Quaestiones ex senatus consulto’ = supra, cap. II, nt. 183, cui rinvio, in generale, anche per il rilievo che ritenni allora di poter formul are
intorno al ricorrere di iudicia populi strutturati in forma di rogationes tribunizie (nt. 2). A
questorilievo, che fu già affacciato nel breve maincisivo studio del Niccouni, / tribuni della
plebee il processo capitale, in Atti Soc. Lig. di Sc. e Lett., NS 3 (1924), 6 sgg., mi sembra oggi di trovare conferma attraverso l’esame della De Domo. °° Liv., Per., 69: L. Apuleius Saturninus ... cum legem agrariam per vim tulisset, Metello Numidico, quod in eam non iuraverat, diem dixit [L. Apuleio Saturnino ..., avendo fatto ap provare una legge agraria medianteil ricorso ad illegale violenza, intimò a Metello Numidico di comparire in giudizio in un giorno determinato, in quanto non aveva pr estato giuramento di rispettarla]; Auct. de vir. ill.,73, 6: ... aqua etigni interdixit ei, qui in suas leges non turasse
[... fece sancire l’interdizione dell’acqua e del fuoco a suo carico, non avendo egli presta to giuramentodi rispettare le sue leggi].
© App., Bell. Civ., 1,131; GABBA, Appiani bellorum civilium liber primus”, Firenze 1967,
103 sg.; SERRAO, Classi, 80 sgg., 85. 264
Processo penale e società politica
n'iniz!
e l d l e e e m d g g e e l l a à n o i z e r c s e i r d e t o p l o e l d l e e u q u q n i e h ù cima assai piiù c a r i n e u b i r t i a e h c e 4 o 6 p m a o c t s e “iconosciuto in qu {tO u
IS
.
o ta si po ap di o tt ge og sé r pe di sul rifiuto di giurare, già mativa, quanto sul complessivo atteggiamento cheil Numidico « reva jenuto fino ad allora, ispirato da aperta ostilità nei confronti deellllaa lle g eg’
S
si qualificasse nel termini ampi e sfumati della perduellio. . Confor mani d i iz ud gi i e d e i r p o r p si sa , po ti o t s e , u q i i d z i d u i g dosi, perciò, alledaryegole . .
.
°
o
.
.
a n o e " l l u i s g g a e z l n i e d t s i s e ’ l o l t a t e e p t s n i e r svolta in modo indipend
s a ' a l r t i b o r a d n a i c s a l e o e r o l e t d a r e p o ’ l à l t e i d c i d i r u i g i t n a e 1 r a d n o f di o i z i d u i e g l a i z n a t s o s n u , o d r a u g i r al , e r e t t e m e i d e r a l o p o semblea p
sini SERATA
valore °°.
e l a u s s e r c e o t r i p a ' v l i l s e u d l c n , o e c s e a u f a q l n u m , o i c i s b a m c a i r t n e n I i t a r r a n i d o s i p e e u d i e d a l l e u q a e l i m i s i a s s a e n o i z a t o n n o c a n u e m u ass votate
e i c i n u b i r t s e n o i t a g o r o n o c s i r e f i r e h c , 2 1 9 , 3 , 6 2 e 9 , 4 , 5 2 , . v i in L i t a t s e r e s s e o p o d a m o R a d i t a n a t n o o all
n a r e i s e h c i g g contro persona e r a i c c a n i m a a n u ’ l e t t e r i d e i l a t i p a c i z i d u i g n i a s u c c a o t t o s posti e l l o c e o c i t i l o p e r e t t a r a c i d o t i c e l l i n u d a a t i r e f i r a t l u m a n u i i d l g , e i d t t a a l f l n e i u , q o t a a t e t h a c r t o e t b s b o e t r t a u s i p i S i n 64 u b i r t i e d a v i s s e r p e r à t i v i t t n i a o ’ d l n e a d m a r r e o f f s i e l r a . n o g i z g i S d a 6 r 8 t , a o l i l a z i ò l i d e o s s e gata perci c o r P , O L A F O R A G o t u n e v r e p . 5 è 7 3 i u , c 3 i t a , t n l i u a s m i o r r i o c d i n l o b c u e p s , t i i edil = Dro 5 2 3 , 2 , t h c e r s t a a t S , N E S M M O M l e d a t s i v i , d o L o a t r n o r u a p G l i n i i t parte a t i c i r o t ma, gli au
e . . t n 2 9 , o i z i l i d e o s s e c Pro a z z i l a r e n e g l u s a v e l a f le
i s s a m i d a a e u q n i l i l n , i 3 t n , . 2 8 , 1 65 Cfr , n i a m o r l a n é p t i o = Dr
o c i d e m i n g i s e 2 g a . t l n l a 2 d 7 , t h c e e r f o a n r t S n o , i N t E i S s M o P , MOM n o c i s i s u l c n o c i z i d u i g i e d » ‘ e l a t i p a c , o i t t e u d r l e i P e l to carattere i b , i T d H e r C c E R a r b ‘1 B m e s i m n o N . 3 . t n 6 3 i , e i g o l a n A , R E B o I t S i r l e a g d g u s e e h b b c e r n e t a l u e s i d r n e E M O O C S è , o e t a t s e i a m e e dat d o j 2 i z n a n i d o i z i d u i g l e d o t , n o è i e l m l i e u v d o r m e a p z o a z l i pr r e t t a r a c e h i c n i f n o i c s i c e r p i a z d n e s s a ; 9 , 7 1 , » 5 e s l o i r b O a d i f f e t n e c e r ù i p a solo dall’ina r u t tera l n o C e coerent
» A V I R A M M O S BASSANELLI
d l a t i p a c n o i t i c r e o c a l e D , N I A L E p g a M : 8 5 5 5 3 , ) 6 8 l 9 e 1 d e ( n o 9 i g z a t R s D o I p m i i u c a l , 3 6 1 o, 33 (1987),
ntrBio
u a r u e i r é p u € $ a t l a l r e t d é n i magis g i r o ’ l l a O iv
i
lat
e R . 1 3 , 3 . nt
oggio
t e l a l l e d o t i b m a nell’ ; . g s 0 , 3 t , a 1 5 n 2 u 1 b i r t s k l o , cken V o r p a ( e l a n i m i r c o t t i r i d l e n a c r e c i r i d o nuovo metod u
;” Labe
, a t a c i t i r c o r t l a r e p è o p m a c o t s e u q n i a i z i n u b i tr o p o r p a ( ’ s i v i c e t i p a c e d ‘ e l a i z cesso comi : 8 g s 0 5 1 , t a n u b i r t s k l o V , N E M 285 sgg.; THOM e 9 1 , ) 0 9 9 1 ( 8 7 , m u e a n e h t A bblicana, in a t i l i c a of i b b u d a z n e s a t a t s e ato sarebb n e i b m a i l g e d e contare da part
. g s 1 8 1 , s c i t i l o P n a m o R n u r a c o n dall . H C . o ji n
’ a i g e l i v i r ‘p
265
t con te ten sis per di so ca in o ti ic rd te in i ign et a qu ’a ll de e ion l’irrogaz u9 m iu il ex um st iu di ne io iz gn co ri la e ar er op ad a ltr l’a e macia
Si presenta, invece, senz'altro non assimilabile alla v icenda Cicerone, il quale non si trovava nella condizione di imput
di
mento della partenza da Roma.
Certo maggiori sono dunque le analogie tra il provvedimento qj
aqua et igni interdictio da lui subito e quello approvato contro p. Popilio Lenate. Anche rispetto a quest'ultimo la seconda /ex Clodia presenta tut-
tavia un'intrinseca diversità, che emerge dal passo, in genere trascurato, in cui è contenuto il principale (0, piuttosto, l’unico) riferimento
testuale alla rogatio. Trattasi di
Dom., 50: Quid,si iis verbis scripta est proscriptio, ut se ipsa dissolvat? est enim: QUOD M. TULLIUS FALSUM SENATUS CONSULTU M
RETTULERIT. Si igitur rettulit falsum senatus consultum, tum est rogatio, si non rettulit, nulla est. [Che dire, se la proscrizione è redatta in termini tali da annullarsi da sola? Essa risulta infatti così formulata: ‘POICHÉ M. TULLIO HA ADDOTTO UN SENATOCONSULTOFAL SIFICATO NEL TESTO”. Se dunque egli ha addotto un senatoconsulto falsificato nel testo, la proposta di legge è valida, mentre è nulla in caso contrario. ]
Il brano presenta decisiva importanza ai nostri fini sotto due aspetti.
Dimostra infatti, in primo luogo, che l’irrogazione dell’aqua et igni
interdictio fu presentata come consequenziale al ricorrere di unacircostanza determinata: la struttura della rogatio non era dunque dissimile
rispetto ai modelli consolidati nella tradizione anteriore. Ciò è tanto °° È inutile operare qui un approfondimento delle vicende narrate nei due luog hi liviani,
intorno alle quali basterà fare riferimento a BLEICKEN, Volkstribunat, 12 1 sg., 135 sg. ed a
Crirò, Ricerche sull’“exilium” nel periodo repubblicano, 1, Milano 1961 , 7, 11 sg., 138, 180 sgg., 189.
Mi sembra invece il caso di osservare che, ovesi aderisca all’ipotesi che il Numidico sia stato sottoposto alla diei dictio in vista di un processo capitale, non si pu ò certo escludere che Saturninoabbia nutrito il proposito di promuoverlonelle forme tradizionali, ossia richiedendo ad un console o ad un pretore in carica di convocarea tal fine il comizio ce nturiato, secondo
una procedura(Liv., 26, 3, 9; 43, 16, 11; Gell., Noct. Att., 6, 9, 9) forse collegabile alla le gislazione decemvirale (SANTALUCIA, / tribuni e le centurie, in Seminarios Complute
nses de Derecho
Romano, 1, Madrid 1990, 205 sgg.; diversamente MAGDELAIN, Coercition capital, 159). È dunque lecito affaccia re l’ipotesi che il tenore di App., Bell. Civ., 1, 139 e di Plut., Mar. , 29, 7, dove si narra di una richiesta (da Plutarco trasformata in uno yndioua | = "decreto”]) indirizzata da Saturnino a Mario ed all’altro console per sollecitarli all'emanaz ione dell’aquaet 18/4 interdictio contro l’esule, sia determinato dal frantendimento di questa procedura, certo 1ncomprensibile per storici greci vissuti nel primo e nel secondo secolo d.C., e favorito dal
sunteggiamento della propria fonte ri
scontrabile nel racconto di Appiano ( Gassa, Appiano e la
storia delle guerrecivili, Firenz e 1965, 73 sg., 77).
466
Processo penale e società politica
gittimità
d
vero ©
e al rm fo o n a i p l su à It i r e v n o n e r e t t a r a c il a r i m i d , e c Veriti per prendere inve ozi ma er ff ’a ll de ro le It oè ci , o t n e m i d e v v o r p l e d posta alla base È e c n a a r t s o m i Dimos oi Coe pero, senza ombra di dubbio, che
i C n o e n n o r e e l C a a r pe m e t t o n i i r a n i l i t a c i e e d n o i z u c e s e fu fatto carico dell nza ad un senatus i a ls fa a l l e d o e n o i z a c i f i s l a f a l l e d ì s n e b , m u t l u s n o c del sa Interpretazione
. o m i s e d e m m senatus consultu
z e l o v e p l o c a t a v u d , a a rile v e c s a La suc n n o n a z m o c , e u q n u d , citta ,: 0 5 a c ! e n o o t n a u nq î ( a v i t t e i b à o t i m i t t i g e l l i ’ l l a d , e t a n e L o i l i p di P. Po I T T e a ad t a m u t a t i r a u u l a d d e c ) o e a t r l n p l e e t d s o i u s s e e e i r g b p g e i l a d n u da o t t e f f e ° 1 , i a m e s , o t u v a a v e v a uale che d i v i d n i a o t n e m a ’ comport ’ i nd ce fa ma si de me a ur ed oc pr la re di ogni significato o u IS e ar nc ma o o st po up es pr io ar ss ce discutibile ma, in ogni caso, ne
è m' co se, o sa io as nt fa e ss fo sa cu ac ta es qu se re di Non è possibile la el qu in to ta vo m tu ul ns co s tu na se pure lecito ipotizzare, il testo del
s li bu ta is ic bl pu in a tt da re e or ri te an ne io az nt me cu do la ro ve ov circostanza, da to it of pr a a st po à, it gu bi am e il ab is ec pr im e ch al presentzSSero una qu
odio
°.
.
‘oa
e s , o i d o l C i d o i z a g o r a l l e e an t s u n e t n . o c , e n o i z a m None r e f f a l l 68 a e n o r e c i C i d a c i l p e r a i r i a d t o t a c i f i s La soli l a f o t s e t n u d a o t n e m i r e f i r rit [fece ,
.
e l u t t e r m u t l u s n o c s u t a n e s m u s l m a u f t i i t l n e g m e e i n u o c n o d o n o d c o m n o n e m m u t a c i d u i u t a n e s a r u t e d i v i b i t e n s i t a S : 0 5 i , u t . a m n o e D s ( e m ] i o s t s l i u t s n e g i l i d senatocon m a t i d n o c m e b r u t s o p m u n u m a i t e d e s , s i n o i n d o r o s s n u o i n e e m h e c t a o l o s n o n o t i l i b esse auctorit a t s e t n e m a t a u g e d a a i b b a o t a n e s l i a o e | n h u c o t a a r t s b m è ’ e c s e i i s t , e n h o c N e [ h c ? n e a a s s m i u à t r i r pa o t u a a u s a l l imento a
r e f i r e r a f l e n e n g o z n e m ricorso a
o l l e u q , à t t e u q i c a , l l e d e n o i z a la fond
o p o d o t a n e s l e d e r e l o a v l l l i a S o o s o p o i u l l r e c n s r o ù C i p . P o d o m o d l n e e n d n i e f i d , 2 6 conformars l e n e di fatto ch
a t s e a g a v ilmente
a l l a i t n a d v a d ) ) . g g s 9 3 4 , 6 1 . t n 6 3 4 , . 4 , 2 0 9 1 g i z p i e L s , s 2 e 2 c o , r s p l m a o n R i m e i t r h C c r i e h D c , s T e P G M U , Z ( E i a B r E u O i R g G n o c a t l l s a a o t L a , (DRUMANN p N i E c U e t R r G a : p . r 8 8 e S v a 3 9 1 5 i , 2 , 1 d 7 8 , 1 e ® n e o n i o z r a e t c u i p C m i i ’ l , ‘ l a I d R i E C A I C quaestio de v i l g m e u d i c ; i d n i ’ l l ’ e e d r o n e t l o i t a r e t i zi l a r e v a i e d i r i t n e m s g È 1 z p l 1 a e , L k i i l b m u p e n R e h c e n der ròmis i l ì c , ] i r o t a a l e d i [ c a cess
i n d n o i p i l & s e r o t , a a n t e ) a s . g 8 o n 8 r i 8 r 7 3 i . i t 8 t t t 2 o o d d o , r o t r n n i t o n i i t a a r a t t e l l o o v v Gen a a n u , È e s r S U u , ) 0 4 ; 6 î 3 | , . l l u S , . c i C ( . i C i ( g o ] r e t b s i o o p l s i l r o a r o l e l e e t l o v i ir s s e d e a d n a m o d e , l i r o t a l s e d i e d e l o r a p e l e t t u p o D o t l e c e s a r v o e m v e a l o o s t n a o d c i f f a é h c r o c n a , o t n e m u c o d o v i t a l e r l j e i p n o o c n i ù r i a n p i l n i i t a c i o s e u ed f n f i o d i z u i c o e s e ’ l o p o d ” o t V i r b u e s s a r ) ‘ ‘ W i d i t a c i r si a . Ino , Sull., 41) ed aveva p ic., Sull., 42u c o d . i e d e n o i z a d e r a t t a s e n i ’ n u i ia C d (Cic.. e n o r e c i C a o c i r a c o t t a f a s i r F i d o t s a u u s c a a l u s e a r l e l a n e , t m s o s a o t maioru t e r i d m u t nsul i o c s u t a n e s | + i e r l p i a o s t a é a n N v a e m . v ) e a 2 3 o i l t , i a t . s t l o s l u i S a c o r , v . e c i i e C h ( e poc . a n a m o r i b e l p a t i d a r g s , o u s a v o o t n n n a i ’ c l l a d oe d r i a l u a g u i r q l ’ a e e d t r e o s s a n b ei h a c l i l m u e s l o i p t e n l e a m r t o t s u m i r p e r o e n n o o h ; o t i n i , 9 5 l e d , a o t a l o s n o c iniziativ o i r p o r p l i e t 1 n a r a u e n d e l p a p u a o q [ l ! i r s u s t e n e r r p a m c i i ’ l i b l u m l p r a t a e r t t n t e o r s e i f n o c a t c a a n r u puli di i t a g e l l o c i t n e m u c o d a t i t e o d d o r e t l n a i i c i f f u zione a m r o f n i e imo la r dazione a c i m e t s i s e n o i z a d e r , a t l t u l 1 t a i o t m s i n v u i v a ’ jum l o omni d n . a d , ) 0 2 , . s e a C ] (Su et.,
in entrato a all'attività S14
.
£m
OSE
er
pr1
IL
.
.
.
o l p P che del popo
, . g s 3 1 2 , 7 , n i a m o r c i l b u p t i o r D = 3 . t n e . g s 7 1 0 1 , 3 , t h c e r s t a a t S , N I SEITOMMSE nat, 412).
é S , Y R D U O C D N O F E N N O B ; 6 0 2 : 2 , t a n é S s. M degli Acta G 2;
.
‘
,
267
È invece, a questo punto, agevole cogliere il punto ess
quale fa leva, nella prospettiva ciceroniana, il riferimento; di Clodio della qualifica di privilegium, ravvisandolo nel bitrario dell’affermazione contenuta nella rogatio °°.
Da questatesi, tradotta nell’affermazione dell’inesistenze giustificative dell’irrogazione dell’aqua etigni interdicti ,
così il ragionamento presente in Dom., 43-44 dal qu ia , partire l'indagine, orientato a qualificare il medesimo provvedimento legislativo come proscriptio, come le parallele considerazioni, proiet-
tate su un più vasto piano di opportunità politica, relative alla sua ido-
neità a costituire un precedente suscettibile di incrementare oltre misu-
ra il potere repressivo dei tribuni ai danni di singoli cives ?°. 8. La ‘lex Clodia de exilio Ciceronis’ ed il suo retroscena
È orail caso di considerare che la seconda rogati o di Clodio era strutturata in forma tale da poter fare carico a C icerone del cives indemnatos necare e da considerarlo perciò colpevo le in rapporto alla lex Clodia de capite civis Romani (circostanza, ques ta, sottolineata in modo addirittura plateale dalla formulazione ut interdict um sit) pur senza 9 In questa prospettiva deve essere valutata l’insisten za dell’oratore sul proprio puntodi vista secondoil quale, non corrispondendo la falsificazione del sena tus consultum ad un dato
pacifico, essa avrebbe dovuto venire accertata nelle forme giudiz iali o, almeno, la presentazio-
ne della rogatio avrebbe dovuto essere preceduta dall a diei dictio (supra, nt. 56). Chela rogatio facesse carico a Cicerone del cives indemnatus necar e sulla base esclusiva
della falsificazione del senatus consultum mi sembra si possa d edurre anche da Schol. Bob.
171 Stangl, dove, commentando un passo dell’orazione De aere alieno M ilonis pervenut
aci in
frammenti (PuccionI, Frammenti delle orazioni per dute, Milano 1971, 142, n. 5), si osserva. Post eiectum Ciceronem velut criminum eius proscribserat Clod ius et easdem tabulas in vestibulo domus suaefixerat. De quibus loqui videtur easque contendit, quo niam falsaesint et calumniosae,pro nihilo esse ducendas nec ullam sibi ex ii s invidiam pertimescendam,qui et in senatus consultis nihil mentitus sit et restitutionem meruerit [Dopo l’ espulsione di Cicerone, Clodio aveva fatto riprodurre per esteso una sorta di rassegna delle sue colp e ed avevafatto affiggere nell’atrio della propria casa le relative tavole epigrafich e. A queste Cicerone dà ora l'impressione di riferirsi ed afferma con veemenza che, in considerazione del fatto che sono piene di falsità e calunniose, non se ne deve tenere alcun conto né il cas o di considerarle
suscettibili di produrre alcun sentimento ostile nei propri confronti, non avendo egli mentito affatto in relazione a senatoconsulti ed avendo meritato la reinte grazione nei propri diritti].
Non mi sembra quindi che abbia ragione il Moreau, Lex Clodia, 473, secondo il quale lo imputazioni rivolte a Cicerone sarebbero state due: “l’exécution sans jugement de citoyens romains et la rédation d’un faux sénatu
s-consulte”. Cic., Pis., 72 si presenta, d’altra parte, 1 puramente sarcastico ed insuscettibile di condurre a conclus ira if ic a, i n v e c e , ioni diverse. Specifica, invec
esattamente l’accusa GuarINO, Dubbio cont enuto, 325. ® Cic., Dom., 47; 51; 80. Cfr. supra, nt. 56. 268
Processo penale e società politica
formulazione dell’illecito contenuta nella pri ma.
| pos ile Diviene, anzi, possib sibi coglie i re nella concezione del pleebi bis ci sci to lo i d " i i f c i d i r u i i g i t a d i e i , h t o t c c o i s t i n l o u o p c i o d i g o e l i e c o sb i s r e m e a r o n i f i c i d i e r i u r t s o c i r i d , i t i m i l i t r e c o r t n , e permettono . e r r o p p u s e l i c a f i t t e a r f c n o i u s l È e o d t n o i c s o , s e e n r o r e c e i c h c o t c s o r o e t d n e e m a l o s e cent i e r a t n e v a p o a s e r a p i b b e a l a i z i n m o u p i c i d u i n u a n n i n a d n la propria co p a a t l o v a n u , o i d o l C e h c l l u p m o R s i v i c e t i p a c e d x e l a u s a l a t a v o pr
e r e v o u m o r p o t u t o ani, avrebbe p
. ! ” i u l i d o r t n co Doveva
.
irsi
i
t e p s o r p a l l a e t n o r f i d o t ! e t o r p a z n a t s a b b a n u e o n s r o e i v a o r a t t a o o r i t n c i i ’ d r l e t n i i n g i t e dii cbire a u q a ’ tiva S l l e d gazione
m e t o u s a , e h o c l l e u o q t a t e p s i i r l i m i e s m r o o f t n a i r u t t u r o t t s i plebisc l u m o r P . e t a n e L o i l i p o P . P o r t n o c e r a t o v o t t a f a v e po, Caio Gracco av
. e n o i s i v o s e r p e n r e v a n o n , i t t a f n i , a v e t o p n o n e r o t a r o ’ l , o i t a g o r a l a t ga e h c e r r o p p u s e m u c a o u s l a o t r o t e v a r g o p p o r t n u e r a f , e Sarebbe, dunqu n o n o t r e c à t i u g i b m a ' l , o i l i s e o u s l e d a m i r p n e b , o t i u t n i e s s e v a non e h c à t i u g i b m a , o t i c e l l i ’ l e r e v i r c s e d r e p a t a s u a l u m r o f a l l e d involontaria a g i r a s l a f a l l u s
o t a l l e d o m o t i c s i b e l p n u e v o a t l o s s i d e n o i z n a s si sarebbe a t s i v e r p a l n o c o t i p l o c e s s e v a o l e t n e d e c e r p € i r a m u n l i p l m e i x t e a ’ l c l de i o r t n o c o t a da lui attu
o t n e m i d e c o r p l e d o c i r a c i l g o d n . face e l a g e l l i e r e t t a r a c o l u i s , o s s e t s ò i n c o n n ( o c a , m o o d R N a d a n sancen i s r a n a t n o l l a i d e n o i s i c e d a l e h c s e i v l i i c b e i t m i u p s a c e r e p d ò x e i l c a r l e l p e d E È i i i ‘ i i f a g a I p S 1 m i r a g i a r m p e r , o e n i e f h c o o p s i a c t e a r u p l i n o c a caso att i o i r p o r p a s e r p i p i a u r l l i a e d l i a b t i a s t s s o p a m i i s e r ) e i d n n e a r i d Rom , 2 7 i l o ‘ i s i d n o n a d i l g o rat 71
2
oi
te, 1
1
,
.
, . c i C ( à t i l a u t n e v e a t s e u q a e t n o r f i d é n e r o ‘va tim i l i b i s s o p e u s e r t l a d a e t n o r f i d é n ) 1 , 2 2 , 2 , . . Att
c i C ( , o d n o a i d d i o f l , C ) 3 , a 3 d 2 ; 2 , gli 0 2 ; 1 , 9 1 ; 2 , 5 1 , 2 , t . t A ., Cic . C I C ( o t a n u b i r t o u s del
l u s a r o ) 5 , 4 2 ; 6 , 1 2 , 2 , t t A , . c i C ( o e p m o P i d i n o i z a r n i r t o u e l l u s . E P à Î B e t s i v e r p iniziative, ; 25, 2)
o t n e m l a i z i n I s o r p ) 9 1 , 2 , 1 , . r FT .P QC /
3 , 2 2 , 2 , t t A C I C ( a c i l b b u p e n o i r e C n I e h o c i l r a a l u o q t s i p e ’ con l l e n o t a r b m o d a e t del l’op! o i g g o p p a l'
o t s e u Q 2 7
n e m a r a i h c è o t fat
, 1 , 4 1 . m a F , . c i C Cfr., ad es. m u r o t l u t s t u a o m r e s
0 C s i r t s o 2: ... si n
€ e r r u e t r n a a b e p n o p e o r l p n o n i t sona n e c s i c i f o r p i h i m c e a H . . : 4 , 4 , 1 : » 7 | , F 5 1 F u g , 3 a . i , 0 . c t s t ; A o ] : ; i a ] à t m t a l r a r e e o i r n f a n u t s o q e u q a t a t fosssi c t e p s o r p a v i n e v o i t n m i p n s , o o t a n i d a z r t n . e . . [ t i r x e a a l e g i p n a d l i l s e de a r p a e a m i n m m e o d u a s r i e f m n i a s e m t . . . : 3 , ; 9 ] 1 € e s e f i d e . i m e e l t o t t u a r t u c s a r t o é g n i ’ ” * t i nduct
269
do espletamento delle formalità proprie della diei dictio 93 ficarsi lo avrebbe posto, in caso di assenza successiva,
condizione di contumace, suscettibile di subire senz’altro, ;
tale, l’irrogazione dell’aqua et igni interdictio tramite a
ogni probabilità, creduto a torto la più favorevo le.
Il provvedimento, redatto nei ter mini che abbiamo cercato di delineare, r
isultò d’altra parte, incontestabilmen te, assai più accettabile per gli ambienti nobiliari di un formale iud icium populi.
Alla concezione ed all’approvaz ione della rogatio essi, agevolati dall’assenza di Cicerone (la quale , d’altra parte, poté facilmente ve n i r e prospettata da Clodio alla stregu a di implicito riconoscimento di
colpevolezza) "* poterono infatti manteners i estranei e non coinvolti, mentre l’in
staurazione di un processo comiziale av rebbe loro imposto di prendere comunque posizione a favor e dell’ex console, il quale, dal
canto suo, non avrebbe certo mancato di chiamarli in causa. Una volta votato, senza contrasti, il p lebiscito in questione, essi
poterono invece limitarsi ad esternare all’ esule una solidarietà di tipo epistolare, unita a disquisizionidi carattere gi uridico intorno alla legit-
timità del provvedimento che stava, di f atto, dispiegando tutta la pro-
pria efficacia ai suoi danni.
consiliariis proditum et proiectum vides [... mi vedi tradito e respin to da chi miera prodigodi consigli]. Cfr. anche infra, nt. 75.
73 In assenza dell’accusato, la diei dictio e la richiesta di vades (M ommsen, Strafrecht, 163 Sg. = Droit pénal romain, 1, 188 sg.) potevanoveniresostituite da formal ità diverse (ibid., 389 sg£.), che richiedevano peraltro un tempoassai più lungo (cfr . anche Zumpr, Criminalprocess,
178 sgg.). Ovesi consideri che l’approvazionedella lex Clodia de capite civis aveva avuto luog o nel mese di marzo (supra, nt. 12), che Clodio sarebbe uscito di carica alla fine di nove mbre (Mommsen, Staatsrecht, 1, 603 Sg. = Droit public romain, 2, 272 sg.) e che un’ottantina di
giorni (come si deduce da GRIMAL, Études, 148 sgg. e da un rapido esame di DELLA CORTE, L'antico calendario dei romani, Milano 1969, 121 sgg.), sarebbero stati, secondo consuetudine, occupati da pubbliche feste, senza contare quelli dedicati ai comizi elettorali, si deve sup porre cheperil tribuno sarebbestato piuttosto difficile, anche con ogni bu ona volontà, portar in fondo la non breve procedura comiziale contro l’assente, anche a prescindere da Son Po
possibili ostruzionismi di vario tipo. Sotto questo aspetto,il calcolo di Cicerone che abbi ipotizzato era dunque tutt'altro che privo di fondamento. i i |
9 La circostanza spiega l'insistenza di Cicerone sul carattere necessitato che il proprio allontanamento da Roma ebbe, a suo dire, sia in rapporto all’esigenza di pr oteggere se . .
chenella prospettiva del bene comune: perlimitarsi alla De domocfr., ad es. 56;; 5 58; 63-64; 68;
91-92; 95.
l 0
n. , su in fondo, né allora né in séguito, la raggi
palesare fino
?
altrui trame.
L'oratore viveva infatti una di quelle difficili situazioni nelle qual i il reinserimento in un ristretto ambiente resta su b o r d i n ato all’aiuto di chi di essoè parte: in tali casi diventa assorbe nte per ogni uomo la
. i r b i l i u q e i r o ri
* L’oratore, rimproverandosi il turpissimum consilium [sciagurata decisione] costituito
3, Att., (Cic., ezza stolt ia propr la solo ra deplo non 4), 15, 3, Att., ., (Cic dalla partenza da Roma
i uomin da o tradit anche dera consi si ma 1) 14, 3, 9, 4; 15, 7) ed propri peccata(Cic., Att.,
cui il per ie, insid cui le per opera, cui la [per re scele um quor is, insidi um quor , opera um quor utus destit eptis praec ssis, promi iis, consil ego um quor ro ovve 2) 9, 3, Att., , (Cic. agire delittuoso]
ni itazio sollec dalle sse, prome dalle ti, rimen sugge dai nnato [inga i incid in hanc calamitatem cfr. Att., 3, 9,
8; 3, 1, Fr., Q. (Cic., ] zione situa a aziat disgr a quest in o pitat preci sono dei quali sse forta u redit meo in qui t; derin prodi etiam im part me, t
, uerin deser . im i part i amic 2), ’ cum ceo i ono donar abban mi parte in amici gli ... ché [giac cunt imes pert reprehensionem sui sceleris mio ritorno, considerandolo .
I
.
D
;
il e timor Il con ano uard | if i ; g forse ‘ri essi rono; tradi mi m nullu resto, del parte addirittura tore, l'ora do colpa] (Cic., Q. Fr., 1, 3, 5). Secon :a
ne s quibu aut i decip me esse ram puta nefas s quibu a i redid is d qui Pi della perso a ia fiduc una condanna ato prest aver di che altro di vole colpe o, QI? nISI atum pecc est meum sono o r [non e s s e t o p n o n ar trab arbi o t s o p p u s o v e v a : e h c id expedire quidem 0 o t da a n n a . i l s 0 g N 1 e r e i i l m n t i e u b a v d i i f o t f d u a n n e a t f i r e i n lu i a n o d t i m é o h u c c 1 a , i ) g 1 , 4 1 . r F . i O c i C T( e I v e i v l a u e q l l a d e n o u s i n m o } T E ( a o t t i t o r p . | neppure trarne , t u n u r e l u
e l a t o d o m n i o n o r a t i c e l l o s i m , e r o m i t r e p node esitante
‘
°C.
, . c i C ( ] a i d i f r e p o r o l a l e a z z e t a r e l l e c s o r o l a l a È . P ° \ i o r e d i v i m a n e tt p tu p a i m [ r a n i m u e m m u i e t r i e n e t i . ad ex v e d [ t n i s b o d i u q e n s i b a t l u c c o c e a h o s i v v a ' l è a t o n i " î e p e t n e m a s o i z p a c e r a z z i l r i o t c u l a da o t l o v i r , ] i l o c a t s o o an
e r o m i t i r a n i l c n i paulum
o t n a t t e r t l A . ) 2 , 3 1 , 3 , . t At a t s o c r i c e t s e u q e t a l e c o n U o i p o d e t n rIisponde
di
g n o p ti o d o m e h c l a u q ‘tare che in . o . n (Cic., Q. Fr. 1 3, 8). : o l o s i v r e i l g o c a o n i f o t i ” u n o i t m n s e m e r o i n e e e v a s O N I T s o € , o a i c ( Cic
. l' o s n e s l i e m Né vedo co dei tanti ” i p i d "Uno
de o m i n a ' d o t a t s o l l a d i t i r e g g u s , ‘pentimenti nvinzione che |
.--
rii esco a trarre
o o c c a l o a l i r a o l o t s i p e ’ i l l a d
“i
e c i C , N O T K c C O T S ( ” o t a i e z i v € o v i t o m e , e t n a l . . ;ierone' 2»2,51). Tanto meno bino petu che si trova in DRUMANN-GROEBE, e Ci
i
R
° i delP personaggio ato cci tra o ic og ol ic ps ro ad qu il Bat del ea affidabile i a s s a , o l , l e u q e m o sì c ì s o c , . g g s 1 4 1 , 8 8 9 1 Milano «0.
bam un a v ‘ ome M CO tò or mp co : o i er (Ciaceri, Cic esilio Cicerone
i
n o n e 1 4 6 ? ’ i i n o TOTO h2i18), c suo 7 ” m o e t R h c i h c s Ge
STE
dramma politico,
, ) 8 6 9 1 ( 7 , 2 s u m o t a L n , i n o r é c i "Sur l'exil de C
271
t n e ” o m o D 1 s g e ‘D a ll ne te ‘] en es pr ’ di um gi le vi strretta i ‘pri zi one rist 9. Nozi tivo di spiegazione
Sarebbe, a questo punto, ozioso discutere sulla fondatezza del punto di vista ciceroniano e mi sembra che un quesito de]
risulterebbe mal posto.
Eenere
La storia della repressione criminale romana è infatti Caratterizza
ta, come abbiamo già posto in evidenza, non solo dall’intervento di
leggi ma anche dall’evolversi dei singoli istituti per via di prassi e dal loro consolidarsi in forme nuove attraverso gli exempla via via recepiti
dall'ordinamento giuridico.
|
In questo senso, è innegabile che il secondo plebiscito clodiano si
inseriva in una risalente tradizione, alla quale risulta conforme così l’interna struttura della rogatio come la sua approvazione da parte del concilium plebis. Ove di ciò si tenga conto, l’aspetto particolare che esso pr esenta e che tanto faticosamente emerge dalla De domo appare idoneo a tradursi non in un elemento capace di incidere sulla struttura fo rmale del plebiscito ma, se mai, di renderlo censurabile sotto un profilo pol itico. Su un rilievo di questo tipo si fondava, con ogni probabilità, il parere dei clarissimi viri principes civitatis cui è fatto cenno in Dom., 42. A sua volta, il punto di vista secondo cui il plebiscito sarebbe rientrato nella tipologia dei privilegia vietati dalla legislazione quiritaria più an tica non nasceva, con altrettanta verosimiglianza, da una pura speculazione erudita: poteva trovare, invece, la propria ragion d’essere in un complessivo orientamento ispirato, in linea generale, da un’ideologia ostile al venir meno dei limiti che la legislazione sillana aveva posto all’at-
tività legislativa e giudiziaria dei tribuni.
Queste considerazioni conferiscono notevole significato ai due ri-
lievi conclusivi che si impongono, a mio avviso, al termine dell’esame
della De domo. Il primo concerne l’evidente difficoltà che caratterizza le argomentazioni di Cicerone, innegabilmente tortuose e spesso reticenti o poco chiare, miranti a rilevare nel provvedimento votato ai suoi danni gli elementi specifici al quali collegare la qualificazione di esso come privilegium: circ ostanza
che viene, in definitiva, affermata solo facendo leva, come abbiamo Visto,
a
a c i t i l o p à t e i c o s e e Processo penal
v e r p a z n e s o i t c i i d d r e e t n n o i i z a r |. u a t s n i A V O T O d È u i , n € u 1 o t i r i l d l a , d e e t m n r a t s o n i l ist, fo u p o p à t i l n a g e o l n e t . i l r l e e n orator nforme a à t i l a g e l Uu
i d ! P ! c n i r p
0
co
«x
i d e t e r p r e t n i e m o c , o t a l
35
\_.
1 a e i r a t i l o s a l n o , c s e t i r i u Q 1 n i d e e M v I S r E V O O e g n a r f ntorno
e e e d n a O n i i i l po i e i o d a Cloodio, oi i e prima Intorn a Cat :
0 , e l a u q l i o t s r a e b t b o contr p a r e p e t r i o a f a m z r n o a a v e i l t n e n s o s r i e s a p r r e , u o g t i t d u a t t r c ondurr e iuna s,o oltre iviiene comprensibile che egli abbia valoriz i a div In q questa prospettiv da ar gu lui e, da in ig i or gl in to e, os op pr ri o alt 1 da nt me go _ m go ar l’ zato, sì,
di o et vi di e nt le sa ri al vo ti la re to con disinteresse —
privilegi
r sa e ch ia eg il iv pr a d i d o l C x le a d n o c e s a ll da o t a l o i v o at st rebbe e c i ni "u r o ic e P qu un t’ t es t a a qu i pr 'o hi cc i ta at e ri er op iv pr cr os rc ci di , o p m e t , medesimo
neolv ro nt co i at nt ie or e m o c li ar tt pe os pr di a r u c n o c n T , o e i o v o pr e ch e al in im cr e on si es pr re a ll ne i un ib tr i de o t n e v r e t n i di e r e t o p q i l a t a o t i u t i t s e r , a n a l l i s i s e t n e r a p a l o p o d , o n a v e v a o s s a Pompeo e Cr , 6 1 0 7 l e n r i i c t a o d magistr o m e r t l o e r e t t a r a c l i e n i f o t s e u q a e r a g e l l o c e l a , r i u d t n a i n u q , è e c s e Ri e r a g o r n i s u b i n i m o h s i t a v i r p s e g e l i d e n o e i r z a o p n p a a l e l h e c e l a u t t coscritto d e l l e t n i o z r o f s O N U n o c , a u t l a c r e o r p a d : elab i l a t i n i m r e t n i a l r i a r u g i f n o c i d a z n e g
i s e ' l l a d o i r p o r p . à t i l i o b a t c t i o l d p p o a pr a t a r e d i s e o d c n i i t u e n , e a m i r p e m a o v i t ù a i t p n e t a u s i n g o a n e u h c dere , o p m e t | i s e t o a l m l i a s e d e e r m i r e f n l o e c n r , e t n e d i v e D a Diviene l l a d i e t n r o e r f e f o c i C i t a a d d i j a l l e u q ili i 5 u 5 d 2 a r t a i s t a t a r o m p o a t a n c i f i t s i ta u u i o ‘ ‘ joristi U g e s r e p stesso n i ’ n u n i e h c n a ce
a l c e r è i s [ t s e a t a i g a l f f e s a t s e t o p a i c i n u a b i r i a r i z t i d u o i g i à r t i v i t t a ’ l e d deside o t n a i p m i r l i r e p m a o i c i i n r u p b i o r t r p s u n a a i m z o i R n s u u l ib u r p t o à p t m s a s u a c c b a r o e o v m e a r h i , l r u C t a b ” e d I i v e . r v e i c s D . o p m a l l i o b r e v s , o t p a a n m b i e u i m c n c r e e t e d a t n a t i n o d c o t s e i h c i » r a r h e o m n a V a u q m ; o ] r i ; t v o i a l v l e n , a m conness o ; o na sailtr motivo il popo t n e m i r e f i r a s s e d a i d a u v t e s c a o f t n , a a t l r m a e m t e a l l c e e p r o l P e n potesta x e ; l a i z a i l n l u u b S i r t . ] à a t i s r a i s z i s d e . u n i g r e à p t [ i v i t t a t a b 6 e 4 c 1 a s s , s o 1 e p n , a n a . i o i c r o a t l S iudic , a O v N . a I m T a R l A c M e E D e ; s 9 6 o 3 n È , e a c i i l b u p s n , i e e t g s s e o i L c r p i ; r I D N l O i T O e R n o . i r z f e t a c e l e d é z n a t s o s a c . i t n e l'aut . ;cinia
P a t c i n u b i d tr
e n e G ! s a L , n e u r G ’ 4 ; 4 1 1 enntt.
8 S 1 2 ratioN
273
v e r p a z n e s o i t c i i d d r e e t n n o i i z a r |. u a t s n i A V O T O d È u i , n € u 1 o t i r i l d l a , d e e t m n r a t s o n i l ist, fo u p o p à t i l n a g e o l n e t . i l r l e e n orator nforme a à t i l a g e l Uu
i d ! P ! c n i r p
0
co
«x
i d e t e r p r e t n i e m o c , o t a l
35
\_.
1 a e i r a t i l o s a l n o , c s e t i r i u Q 1 n i d e e M v I S r E V O O e g n a r f ntorno
e e e d n a O n i i i l po i e i o d a Cloodio, oi i e prima Intorn a Cat :
0 , e l a u q l i o t s r a e b t b o contr p a r e p e t r i o a f a m z r n o a a v e i l t n e n s o s r i e s a p r r e , u o g t i t d u a t t r c ondurr e iuna s,o oltre iviiene comprensibile che egli abbia valoriz i a div In q questa prospettiv da ar gu lui e, da in ig i or gl in to e, os op pr ri o alt 1 da nt me go _ m go ar l’ zato, sì,
di o et vi di e nt le sa ri al vo ti la re to con disinteresse —
privilegi
r sa e ch ia eg il iv pr a d i d o l C x le a d n o c e s a ll da o t a l o i v o at st rebbe e c i ni "u r o ic e P qu un t’ t es t a a qu i pr 'o hi cc i ta at e ri er op iv pr cr os rc ci di , o p m e t , medesimo
neolv ro nt co i at nt ie or e m o c li ar tt pe os pr di a r u c n o c n T , o e i o v o pr e ch e al in im cr e on si es pr re a ll ne i un ib tr i de o t n e v r e t n i di e r e t o p q i l a t a o t i u t i t s e r , a n a l l i s i s e t n e r a p a l o p o d , o n a v e v a o s s a Pompeo e Cr , 6 1 0 7 l e n r i i c t a o d magistr o m e r t l o e r e t t a r a c l i e n i f o t s e u q a e r a g e l l o c e l a , r i u d t n a i n u q , è e c s e Ri e r a g o r n i s u b i n i m o h s i t a v i r p s e g e l i d e n o e i r z a o p n p a a l e l h e c e l a u t t coscritto d e l l e t n i o z r o f s O N U n o c , a u t l a c r e o r p a d : elab i l a t i n i m r e t n i a l r i a r u g i f n o c i d a z n e g
i s e ' l l a d o i r p o r p . à t i l i o b a t c t i o l d p p o a pr a t a r e d i s e o d c n i i t u e n , e a m i r p e m a o v i t ù a i t p n e t a u s i n g o a n e u h c dere , o p m e t | i s e t o a l m l i a s e d e e r m i r e f n l o e c n r , e t n e d i v e D a Diviene l l a d i e t n r o e r f e f o c i C i t a a d d i j a l l e u q ili i 5 u 5 d 2 a r t a i s t a t a r o m p o a t a n c i f i t s i ta u u i o ‘ ‘ joristi U g e s r e p stesso n i ’ n u n i e h c n a ce
a l c e r è i s [ t s e a t a i g a l f f e s a t s e t o p a i c i n u a b i r i a r i z t i d u o i g i à r t i v i t t a ’ l e d deside o t n a i p m i r l i r e p m a o i c i i n r u p b i o r t r p s u n a a i m z o i R n s u u l ib u r p t o à p t m s a s u a c c b a r o e o v m e a r h i , l r u C t a b ” e d I i v e . r v e i c s D . o p m a l l i o b r e v s , o t p a a n m b i e u i m c n c r e e t e d a t n a t i n o d c o t s e i h c i » r a r h e o m n a V a u q m ; o ] r i ; t v o i a l v l e n , a m conness o ; o na sailtr motivo il popo t n e m i r e f i r a s s e d a i d a u v t e s c a o f t n , a a t l r m a e m t e a l l c e e p r o l P e n potesta x e ; l a i z a i l n l u u b S i r t . ] à a t i s r a i s z i s d e . u n i g r e à p t [ i v i t t a t a b 6 e 4 c 1 a s s , s o 1 e p n , a n a . i o i c r o a t l S iudic , a O v N . a I m T a R l A c M e E D e ; s 9 6 o 3 n È , e a c i i l b u p s n , i e e t g s s e o i L c r p i ; r I D N l O i T O e R n o . i r z f e t a c e l e d é z n a t s o s a c . i t n e l'aut . ;cinia
P a t c i n u b i d tr
e n e G ! s a L , n e u r G ’ 4 ; 4 1 1 enntt.
8 S 1 2 ratioN
273
10. Successivo mutamento della prospettiva ciceroniana
A partire dalla Pro Sestio, pronunziata a pochi mesi di di dalle Post reditum ”’, si avverte però un consistente mut amento dj;
spettiva.
Mancano infatti in quest’ultima orazione ten tativi ulteri
stificare la pur costante qualificazione del secondoplebi
come privilegium: l'illegittimità di ess o è invece affe a
rgomento nuovo, destinato, da allora in poi, ad affiancar si al prece. dente e costituito dalla caren za di legittimazione dei conc i lia plebis a decidere de capite civis.
era stata formulata dall’ex censore L. Au relio Cotta 8 e che, evidente m Cicerone non aveva ritenuto o e n t e , pportuno fa r propria del tutto al suo ri-
dovuto soccomberedi fronte ad una sit uazione avversa, avevo mostra-
to di amare voi e gli altri concittadini più di m e stesso ed avevo subito
un’espulsione prodotta da illegale violenz a, dalle armi, da discordia
" Cioè nel marzo 56: cfr. ScHAN Z-Hosius, Literatur*, 1, 429 sg. ; DRUMANN-GROEBE, Geschichte Roms, 5°, 655 sgg. , 666.
"* BROUGHTON, Magistrates, 2, 127, 157, 1 61; WiLLems, Sénaf, 429.
274
Processo penale e società politica
e a g o r s p e c n i r p m u T : 3 7 , . t s e » publica fu i nihil de Senseentiar L Cotta dixit id quoddignissimum
l i h , i m n u r , o i a e m r o : l m o i i h c i i , n d e u r i u e W s e o n c i s ( i l l o et t a t i v i ec d m a : u s D q ‘ m e u q e s s o p n o n ; s u b i g le
n o n e t i p a c e d ; O I C I G U I e m
si ni e s s o p m e d i u q i r a c i modoferri, sed ne iud O D n I e e a r c ; u i L m i e l u a b r t u o i a p p e e s r m m u s e a q t m u qu. a r o t a b llam, flamm r ii u pert e s s a e , n e m i t l n c e e e n d d o n i e p t m a i t u m r m e u p r a iudiciisque sublatis, magn re
paulum et spe reliquae tranquillitatis praesentis fluctus tempestatemque
fugisse; ... [Allora L. Cotta, richiesto per primo del proprio parere, espose i d e c o è r , o p o e il i à t o h c t a l e c i t l m n S a e r g d l o i f l d n a a ù o t o i c s t p i i n v d u p il a z n e d n n o il o p c s i r r i o n c o g i v o i t d i n r a o p r r e f n i o e c o i t i m a e n mento attu
a v e o t n o u p s s : e e n g a g n e i l l i p d i c s i d a n l o e a diritto, con la tradizion avit e c e n r o e i p z a g o r r ; i o ’ s l s e c o r a p z n e e l s a à t t a i t v s i t t e l l o a c l l o a t d i d n venire ba e l a i z i d u e i n g o i z i n g o c a a l m e i t t i g e l l i a r i e l a t i p a i n c o i z via legislativa di san i S . i t a i r u t n e c i z i m o c i e d a v i s u l c s e a z n e t e p m o c a l l e n a v a r t n e i r a i r e t a m in n o c s o l l a d o t r o s o i d n e c n i n u i d , a z n e l o i v a m i t t i g e l l i di o t a t t a era dunque tr e t a l l u n n a a t l o v a n u : e t n e g n i t n o c e n o i s r e v v o s a l l a d e o t a t S o l l e d o t n e m i g l vo i d o s o i c c a n i m ovrastare
s l a e t n o r f i d , e i r a i z i d u i g e r u d e c o r p e l e à t i l a g , È o la le c o p n u i m r a t r a p p a d a o t a t i m i l o r e i m o i , a d n o f o r p e n o a i l s l r a e v d v e o s i s o r una a m 1 a o t t a r t t o s o r e i m , à t i n e r e s a r u t u f a n u i d a z n a r nella spe ] e s , o t n e m o m l e d a t s e p tem eda
a i t n e d u r p e u q a m m u s ii ii ; l i n e g N I i n g a m r vi a r t s o an i ius in m a u q m i n e r e : t s a L s u a e c i s u T i r e v o | 3,45: Qu o n e d t c a o n i n m o l i h i n o n . e r f i u . P » I P eS 8€ s i m r a t n s e nihil nobis °
‘vilegii. Quocirca gibus [Perciò, in rea r u t l u c i d e a t a v e l e e t n e m i d o t a t o d o m o u i d e c o r p l i e h c à t i r e v i d e r o g i r co do. A pre-
omitia illa esse rata esse
.mava
; o t a m r e f af
‘
i l a v n e i t n e assolutam
a d e l a i z i m o c a e l b m e s s a ’ l l e u q U S o t esercita i t t e f f e i d a v i e produtt
r . e s s e a v e t o i p v n o n o s r e v n u r a e t u b i i r m t r a a n e i l i u b m e . s s a n u i d e t r a p a d e l a t i p a c e n o i z n P a ’ N I ! a n u a parte di schiav v i t a l s i g e l a i V r e p e r a g o r r i a v e t o p a e l semb e u q n u d a v e t s i s s u s n o N . o c i f i c e p s o t t e g g o s n u i d o c ‘ é n , o r t l a l e, per l’a é h c c a i g , e r o v a f O I M n i o v i t a l s i g e l o t n e m i d e ] a m i t t Nanni i g e l l i o l i f o r p i .
co
alcuna di UP
PP.
.
.
.
nfronti era sotto ogn
275
rende evidente questa circostanza ed offre, credo, un indubb; argomento a favore dei rilievi che abbiamo esposto al 10 l'esame della De domo. Si può osservare adesso che la tesi in questione, una v dall’oratore, non è da lui formu lata con riferimento univ
alla normativa posta a profitto. Da
Sest., 65: ... cum et sacrat is legibus et duodecim ta b u l i s sanctum esset ui ne cui privilegium i nrogari liceret neve de c a p i t e nisi comitiis centuriatis rogari
... [... mentre sia le leggi s a c rate che le dodici Tavole proibiscono di co mminare per via legislati va sanzioni a cari-
dal già richiamato Sest., 73: ... non Posse qu emquam de civitate tolli sine iudicio; de capite non modo ferri, se d ne iudicari quidem pos s e nisi comitiis centuriatis [... nessuno pot eva venire bandito dalla col lettività stata-
attività giudiziaria corrispondent e ai moderata iudicia populi di cui Cicerone tesse le lodi in D
guenti a provocatio.
om., 45 e pronunzie dell’assem blea conse-
alla relazione di GABBA, Assemblee ed eserci to a Roma fra IV e III sec. a.C. ibid., 41 seg. In apporto alla norma decemvirale cfr
economia e società nella storia di 141, 146; HUMBERT, Le tribunat de
. tra la letteratura più recente, SERRAO0 , Diritto PIVOT Roma, Napoli 1984, 119; MAGDELAIN, Co srcition capita, la plébe et le tribunal du peuple: r emarques sur l nistolre
de la ‘provocatio ad populum’, in MEFRA, 100 (1988), 1, 466s g.; SANTALUCIA, Processo penalenelle XII Tavole, 261 88. (infra, nt. 88); A MIRANTE,Studidi storia cos tituzionale ri
na, Napoli 1988, 74 $8g.; GAROFALO, Pr ocesso edilizio, 45 sgg.
276
so p penale e società politica Processo K
iii”
si>
si si
>> Ù
dda
ù
adi
su questa base, del res to, si era con
ito indiretto della lex Hortensia, il S 0 8 1 1 r a t a l l e n e h c , e m a s e n a I v i t a m r o n a l l e d
. o m a i h c i r o u s l e e l d a t n e m u r t s e n o i z o t n u tal p
i i r d o u a r f o , ’ d n e i u f q n u m o c o , è t n u p n U o e t p t o s e v e i c i r l e t a r a u p l t e l t r e e d c à n z o den ricma invocato. già p
. e v e d si , Se questo è vero i rs se es po do , ne ro ce Ci e ch e r e t t e m m a d u u ar tt 1 o are,
vist prospett già durante l’esilio, i due richiamati argomenti tivi all’illegittimità del secondo plebiscito clodiano , prima Îi1 i tò scari . | .
al cò l’ an fi af i gl ne fi in e, i s s ie od re un pa up il sv entrambi, poi prese a o D ai ‘h s n u i ad os nd ta mi li ur tro, pur im n sommario e non univoco richiamo delle antiche
disposizioni dalle quali esso veniva fatto discendere. SÌ presenta allora un'alternativa: o Cicerone avvertì, ad un certo punto, l’insufficienza delle argomentazioni fino a quel momento svolte lì so nt se si o, o ov to nu en em el n le u n ar co or ob à rr it co di e l’opportun in o, st va ù pi o an pi un su ne io az or ab el a ri lecitato a proiettare la prop e a an ll si st po tà ’e ll ne vo vi i sa as le na io uz it st co o it tt ba di l ne do tervenen to et ss ’a ll de to en am ns pe ri un r pe a nd ce vi a ri op pr a traendo spunto dall . a c i l b u p s e r a l l e d o e n a contempor . e l i b i s u a l p o c o p è La prima ipotesi a t i v a l l e n o t i r e s n i e r i a m r o , e r o t a r o ' l 6 5 l e n e h c o i b b u d n i È infatti a c i t a m e l b o r p a n u r e p e s s e r e t n i e t r o f ù i p e r a v o r p a v e t o p n o n a v e pubblica, v a o, tt tu e r t l o , e h c e o m a i h c i r o s s e t s o u s l a d a t t a r t s a a s e r ormai 9
.
.
.
e l a u q , e r o t i c s o n o c , o t r e p s e n u d a e r i g g u f s a v e t o o p i g r n a o o n v o ù u i n p i il d e h r c e P a o f t t l i | a c i t i a c l i t o i p n a u q n icissttiica o c o c i n o m r a e t n e m a n e i i p n o n , o i r o t t i d e e i . a z P n a t s i d i d a a n e p p a o n C c n a cia , PP mmeillegittimo privilegium la sola ad un an e r e n e g n i e i z i n u b i r t e r u d e c o r p e l i t e c ‘ u q i t t a f n i a r e Altro o r t l a , e m i t l u e t s e u q i d e l a n o i z u t i t s o c a t ‘ ” e n e t o a i d o e l t C n e i t d e p e m g o c leg a e l b m e s s a a c i n u ’ l e , a t s a v i a s s a a t a t r o p i d a t s i v v o r | p a t t e o p t r e p a n i pros e r o t i n e t s o s c o u e s l l i t o p c i a t c e d e r e d n i i c , e r i d de o i l g e m r e p , 0 i l a n o i z ‘Y tradi i s e ’ l o p o d o t i b u s , i l a u q i a d i c i t a r c o t s i r a i t . e degli Or o t a n u b i r t l I , I N I L O C C I N . r f C . g s 1 9 3 , 1 , ? a i r o t S della p
o n a l i M , e leb
.
«privilegia
,
N
Un atteggiamento di questo tipo si presentava coer
posizioni antioligarchiche che erano state proprie dell’orat che lo avevanocondottonel 66 a d ifendere, in contrasto c mento espresso dalla maggio i ranza del senato, il conferimento Ori enta. a PO a
peo dell’imperium extra ordinem da parte del con cil . ium ple bis ‘n ®2 è m. . . . gli aveva
no ISpirato espressioni di c h e o s s e q u i o . v e r s o C e s a . r e d . u r a nte | ‘1 ° repressione
della congiura di Catilina 83,
Cicerone, 2, 177 Sg.; STRASBURGER, Concordia ordinum Borna 1931, 59 sgg. ed il recente Woop, Cicero’s Social and Politic a
passim, oltreai rilievi di GABBA,
l Thought, Berkeley-Los AngelesLondon 1988, 198 sg. € Dal
la repubblica al principato, in Labeo 36 (1990), 83 sg. © Il Berni, Crisi, 286 $88. parla di “nu ovo tribunato d'opposizion
e”, formula che, però, non convince appieno, se è vero che il ri pristino della potestà tribunizia nel 70 det erminò, almeno formalmente, solo il riproporsi di » Libertas, 114; cfr. ancheil mio intervento in AA.VV. Costituzione romana e crisi della repubblica. Atti del convegno su Emilio Betti, a cura di CRriFò, Napoli 1986, 244 $g.). Il Tonpo, Crisi, 160 ravvisa, d’altra parte, un elemento di fondo della crisi postsillana nel fatto che “a fronte di un senato giuridicamente investito del controllo
20
Processo penale e società politica
a
fe
c ri i d o an pi n u u s o n a m o costituzionale r
OTICA, attività che
8 g iby leg e D l ne e a c i l slmiInnatalinelopDeerereè apnuzbi naturale che il richiam
e r e d i c e d a s i b e l m p u i l i c n o c l petenza de
in a m i r p , e n o i z a z z i r o l a v ticolare
centuriatis statui vetaret [Nell'ambito di quel collegio è degno dielo-
gio particolare l’operato di C. Giulio, il quale, pur rivestito del potere supremo
chiese a L. Sestio, uomo nobile, nella cui camera affermava essere stato disseppellito un cadavere alla sua presenza, garanti della comparazione in giudizio: affermava infatti che, potendo egli solo tra i decemviri comminare sanzioni inappellabili, non intendeva violare la legge, provvista di decis ione la centu riati comi zi ai defe riva che sign ific ato, alto di così 87 roma no.] citt adin o un ad rela tiva carattere capitale n i , a i g e l i v i r p i d o t e i v i d l i e t n e n r e c n o c o r t l a ’ l l a i s o d n a c n a i f f a , i o p e m u m i x a m r e p i s i n s i v i c e t i p a c e D . o t n a g o r n i e n a i g e l i v i r P ‘ : 1 1 , 3 , . g e L ’ o t n u r e f e n t n i s s a c o l i l u p o p s u b i t r a p n i | s e r o s n e c s o u q e u q s o l l o m u t a i t i m co e p s e n o s r e p i d o c i r a c a i n o i z n a s a v i t a l s i g e l a i v r e p o n i h e m e h [Non si irrog c o r t l a i l a t i p a c i n o i z n a s i d e t s o p o r p o n i l u m r o f i s n i o a d N o . l e o h p c o p cifi l a è o i c , e l a i z i m o c a e l b m e s levata as
e ù i p a l l a o s r o c i r e t n a di ] i s s a l c n i o t i t r a p i r i censor
o s s e t s o l e r a z z i l a t i v i r e t n e m l a t n e m u r t s a o n i s , a r u d ù i p a v i t n a . t ” s a e i r t e n p I m o i c i n l e o g i e z d a o ’ l i , c o c t a n r e b l a d o i r p e coordinam o r p a o u s t a n l e o r v i n n e e m V l a a e s e a t h a c n e n i t s a s e , s d 4 o 5 f l a , d o e i r i z t i r n a u p b i a r ò t c i dedi s e braccio r o t a n i m r e t u f ra us .
e p o a m i r p a l l e d a r u stes
b i g e l e D l i e r t n e m , 0 5 l i d e 1 5 l i a r t a l ò l t s A e u l m p i 86 m x o a c m a “ l , ” a i g e l : i v i r P “ , E S E N 4 A B , L . e A r e o © i 8 r 9 e t 4 a n ; a r 4 b 9 m 4 , ' r u t i a , , r 1 s e u t i i e L s n o o H i z b e e s c n o c
intorno al 45: cfr. SCHANZ"!"»
23 nt.
” “jussum populi» ‘omiti > tes comitia 87 gu] passo cfr. ora! l de e rt pa a nd co se 88 Chela ce
.
148
; E S E N A B e L A ’ l dal O C
Oo
12 14.
8. nt. 48 18 nt. 34, 24, 46 Sgg. 1 88, nt. 18 , edilizio Processo nio