161 15 34MB
Italian Pages [225] Year 2019
2019
Grotta dei Cervi di Porto Badisco venne scoperta nel 1970 dal Gruppo Speleologico “De Lorentiis”. Lo stesso anno iniziarono gli scavi dell’allora Soprintendente Felice Gino Lo Porto, che in due successive campagne, 1970 e 1971, indagò quelli che oggi sono conosciuti come “Ingresso Est” e “Ingresso Ovest”. Grotta dei Cervi fu un santuario di richiamo internazionale per tutto il Neolitico e l’età dei Metalli. La frequentazione della Grotta fu continuativa dagli inizi del VI sino alla fine del II millennio a. C. La presenza di manufatti particolari testimonia contatti con regioni distanti, che vanno dall’area tirrenica ligure alle zone del Mediterraneo orientale e che rimandano a un patrimonio simbolico comune. In questo lavoro si presentano i dati emersi dallo studio dei manufatti ottenuti su materia dura animale, provenienti dagli scavi 1970-1971. Oggetti di vita quotidiana e oggetti di culto che permettono di avere un quadro più ampio delle antiche civiltà. Grotta dei Cervi was discovered in 1970 by the Speleological Group “De Lorentiis”. The first investigations date back to the years 1970 and 1971 and were carried out by the then Superintendent to the Antiquities F. G. Lo Porto. He excavated the eastern and western cavities. Grotta dei Cervi represented an important sanctuary during the Neolithic and the Bronze Age. The cave was uninterruptedly frequented from the beginning of the 6th millennium to the end of the 2nd millennium BC. The occurrence of exotic material testifies to relationships with distant countries, among them the Tyrrhenian coast of Liguria and the eastern Mediterranean area, suggesting the use of a common symbolic heritage. In this book the study of bone tools found during the 1970-1971 excavations is presented. They represent daily life and cultural objects that allow us to have a broader picture of ancient civilisations. ‘Despite the importance of the site, this is the first and only comprehensive study of the worked bone […]. It is certainly of great value to the research community.’ Prof. Umberto Albarella, University of Sheffield Alberto Potenza è uno specialista in Archeozoologia, laureato e specializzato presso l’Università del Salento. Le sue ricerche riguardano lo studio di resti animali rinvenuti in contesti preistorici, con particolare attenzione nei confronti dell’industria su materia dura di origine animale. Attualmente collabora con diverse missioni archeologiche nazionali e internazionali (Turchia, Grecia, Egitto, Iran). E’ inoltre specializzato nel disegno degli artefatti archeologici.
Printed in England
210 x 297mm_BAR Potenza CPI ARTWORK.indd 2-3
BAR S2953 2019 POTENZA L’industria su materia dura di origine animale proveniente dalla Grotta dei Cervi di Porto Badisco (Otranto – LE)
B A R I N T E R NAT I O NA L S E R I E S 2 9 5 3
B A R I N T E R NAT I O NA L S E R I E S 2 9 5 3
2019
L’industria su materia dura di origine animale proveniente dalla Grotta dei Cervi di Porto Badisco (Otranto – LE) Scavi 1970–1971 ALBERTO POTENZA
4/11/19 8:24 PM
B A R I N T E R NAT I O NA L S E R I E S 2 9 5 3
2019
L’industria su materia dura di origine animale proveniente dalla Grotta dei Cervi di Porto Badisco (Otranto – LE) Scavi 1970–1971 ALBERTO POTENZA
210 x 297mm_BAR Potenza TITLE ARTWORK.indd 1
5/11/19 8:39 PM
Published in 2019 by BAR Publishing, Oxford BAR International Series 2953 L’industria su materia dura di origine animale proveniente dalla Grotta dei Cervi di Porto Badisco (Otranto – LE) ISBN 978 1 4073 5478 1 paperback ISBN 978 1 4073 5484 2 e-format doI https://doi.org/10.30861/9781407354781 A catalogue record for this book is available from the British Library © Alberto Potenza 2019 Cover Image In copertina: foto della baia di Porto Badisco (Otranto, Lecce). Foto di A. Potenza. The Author’s moral rights under the 1988 UK Copyright, Designs and Patents Act are hereby expressly asserted. All rights reserved. No part of this work may be copied, reproduced, stored, sold, distributed, scanned, saved in any form of digital format or transmitted in any form digitally, without the written permission of the Publisher. Le foto dei reperti e degli scavi 1970-1971 e le planimetrie del 1970 e 1975 contenute in questo volume sono di proprietà dell’Archivio SABAP per le province di Brindisi, Lecce e Taranto. La pubblicazione delle fotografie dei reperti avviene su concessione del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo - Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Brindisi, Lecce e Taranto. Il rilievo del 2015, svolto dalla Federazione Speleologica Pugliese, é di proprietà del Comune di Otranto. Altre immagini e fotografie sono di proprietà dell’Università del Salento - Dipartimento di Beni Culturali, salvo diversa indicazione. Le foto di paesaggio sono di Alberto Potenza e Francesco De Salve. Ogni loro riproduzione deve essere autorizzata. Le riproduzioni potranno avvenire solo a seguito di specifica autorizzazione rilasciata dagli aventi diritto.
BAR titles are available from: Email Phone Fax
BAR Publishing 122 Banbury Rd, Oxford, ox2 7bp, uk [email protected] +44 (0)1865 310431 +44 (0)1865 316916 www.barpublishing.com
Ai miei genitori. Alla mia famiglia. A questa terra, incontro di popoli e culture, terra tenace, terra di confine. A questa terra, libera e audace, resistente e sognatrice.
Of Related Interest
La Necropoli di Capestrano, I Scavi d’Ercole 2003–2009 Vincenzo d’Ercole, Valeria Acconcia and Deneb Cesana Oxford, BAR Publishing, 2018
BAR International Series 2895
Ambiente, sussistenza e articolazione sociale nell’ Italia centrale tra Bronzo medio e Primo Ferro Claudia Minniti Oxford, BAR Publishing, 2012
For more information, or to purchase these titles, please visit www.barpublishing.com
BAR International Series 2394
Indice Presentazione..................................................................................................................................................................... vi Ringraziamenti................................................................................................................................................................ viii 1. Grotta dei Cervi..............................................................................................................................................................1 1.1 Storia della scoperta...................................................................................................................................................1 1.2 Storia degli studi........................................................................................................................................................2 1.3 La grotta.....................................................................................................................................................................4 1.4 Le pitture....................................................................................................................................................................6 1.5 Brevi cenni sul territorio otrantino in epoca preistorica e protostorica......................................................................7 2. Cenni stratigrafici...........................................................................................................................................................9 2.1 Premessa.....................................................................................................................................................................9 2.2 Definizione stratigrafica spaziale...............................................................................................................................9 2.3 La stratigrafia in base ai reperti archeologici...........................................................................................................10 2.4 Considerazioni.........................................................................................................................................................13 3. L’industria su materia dura di origine animale (scavi Lo Porto 1970-1971)..........................................................15 3.1 Metodologia di studio..............................................................................................................................................15 3.2 Provenienza e classificazione degli strumenti..........................................................................................................16 3.3 Punteruoli (173).......................................................................................................................................................19 3.4 Aghi (9)....................................................................................................................................................................22 3.5 Spilloni (4)...............................................................................................................................................................23 3.6 Doppie punte (3)......................................................................................................................................................23 3.7 Punte di freccia (3)...................................................................................................................................................23 3.8 Zagaglie (1)..............................................................................................................................................................24 3.9 Biseaux (6)...............................................................................................................................................................24 3.10 Spatole (7)..............................................................................................................................................................24 3.11 Ornamenti (21).......................................................................................................................................................24 3.12 Ami (2)...................................................................................................................................................................26 3.13 Placchette (2)..........................................................................................................................................................26 3.14 Immanicature (1)....................................................................................................................................................26 3.15 Strumenti musicali (3)............................................................................................................................................27 3.16 Altri oggetti (9).......................................................................................................................................................27 3.17 Analisi al microscopio............................................................................................................................................28 4. Il catalogo.......................................................................................................................................................................55 5. Considerazioni, confronti e conclusioni....................................................................................................................179 5.1 Considerazioni.......................................................................................................................................................179 5.2 Confronti................................................................................................................................................................183 5.3 Conclusioni............................................................................................................................................................185 Summary..........................................................................................................................................................................187 Tavole...............................................................................................................................................................................195 Bibliografia......................................................................................................................................................................211
v
Presentazione Le ricerche archeozoologiche negli ultimi anni in Italia si stanno arricchendo, per quanto riguarda la Preistoria e la Protostoria, di numerosi lavori che hanno contribuito sempre più a comprendere quale sia stato lo sfruttamento degli animali nel passato. A fianco delle interpretazioni sugli aspetti più strettamente economici di gestione degli animali, un campo che ha avuto un crescente impulso negli studi è quello dello studio dei manufatti in materia dura di origine animale (osso, palco, avorio, conchiglia ecc.). Per quanto riguarda l’età del Bronzo dell’Italia settentrionale già nel 1984, F. Bellato e G.F. Bellintani pubblicavano uno lavoro quasi pionieristico (“Dati per uno studio sulla tecnologia dei manufatti di corno e di osso nell’abitato protostorico di Frattesina di Fratta Polesine”, Padusa, XX, 1984, pp. 223-260) in cui affrontavano la lavorazione delle materie dure di origine animale in uno dei siti più importanti della nostra protostoria. Negli anni seguenti un altro importante lavoro è stato quello di N. Provenzano sul catalogo della Mostra “Le Terramare. La più antica civiltà padana” che ebbe luogo a Modena da marzo a giugno del 1997 (si veda N. Provenzano, Produzione in osso e corno delle terramare emiliane, in M. Bernabò Brea, A. Cardarelli, M. Cremaschi (a cura di), Le Terramare. La più antica civiltà padana, Modena, pp. 524-544). Il tema fu ripreso, dieci anni dopo, nell’ambito dei Progetti di Rilevante Interesse Nazionale (P.R.I.N. 2007) del Ministero dell’Università e della Ricerca in uno dei filoni di ricerca che caratterizzarono il progetto denominato “Le discipline bioarcheologiche per la ricostruzione del quadro economico-ambientale dell’Italia padana nell’Età del Bronzo”. Questo progetto, infatti, ha previsto l’integrazione dei dati archeozoologici con lo studio dei manufatti in materia dura animale provenienti dai diversi complessi archeologici, in modo da consentire correlazioni con i differenti taxa identificati e per individuare le modalità di trattamento delle carcasse animali onde ricavarne parti di interesse alimentare o utili per la realizzazione di manufatti. Le indagini tecnologiche permisero di riconoscere le tracce lasciate per la riduzione dei supporti a dimensioni adatte per la realizzazione di un determinato manufatto, le tracce di “façonnage”, eventuali sequenze operative nella realizzazione del decoro e l’agente che lo ha prodotto. Infine, nel 2009, in occasione del 6° Convegno Nazionale di Archeozoologia, tenuto presso il Parco dell’Orecchiella (San Romano in Garfagnana –LU) dal 21 al 24 maggio 2009, un’intera sessione tematica fu dedicata proprio alle “Materie dure animali”. La maggior parte degli studi, tuttavia, si concentravano su siti protostorici dell’Italia settentrionale che avevano restituito una gran copia di oggetti realizzati in osso e palco. Per quanto riguarda l’Italia meridionale e in particolare
il Salento una discreta industria proveniente dall’insediamento di Roca, fu parzialmente pubblicata da M. Rugge nel catalogo della mostra “Artigiani dell’osso, avorio e palco. Ornamenti, utensili e giochi dalla Preistoria al Medioevo”, realizzata nel 2011 presso il Museo StoricoArcheologico dell’Università del Salento. In questo quadro quindi il lavoro “L’industria su materia dura di origine animale proveniente dalla Grotta dei Cervi di Porto Badisco (Otranto – LE). Scavi 1970-1971”, del Dott. Alberto Potenza si inserisce contribuendo ulteriormente alla conoscenza delle tecniche di realizzazione di oggetti realizzati in materia dura animale (osso, palco e conchiglia) in uno dei siti preistorici più noti e importanti del Salento. Il primo capitolo ripercorre in modo esaustivo la storia della scoperta avvenuta nel 1970 da parte di alcuni membri de Gruppo speleologico “Pasquale De Lorentiis” di Maglie, gli scavi eseguiti nel corso degli anni ’70 del secolo scorso, da parte dell’allora Soprintendente alle Antichità della Puglia Felice Gino Lo Porto, le successive indagini, nel decennio seguente, dell’Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria e una breve sintesi sulle raffigurazioni parietali rinvenute. Nel secondo capitolo vengono trattati la sequenza stratigrafica degli scavi del Lo Porto e la topografia della Grotta con la descrizione dei diversi ingressi. Il terzo capitolo riporta le metodologie adottate per lo studio dei reperti in materia dura di origine animale rinvenuti negli scavi di Felice Gino Lo Porto nelle cavità A, D ed E la cui classificazione è esposta nel successivo capitolo 4 con una serie di schede, ciascuna per ogni oggetto, in cui sono riportati i dati stratigrafici, il tipo di strumento esaminato, eventualmente la specie animale da cui è stato ricavato e il relativo elemento anatomico, la descrizione e le sue dimensioni. Ma ciò che appare di indubbia utilità è la raffigurazione grafica e fotografica, realizzata dallo stesso Autore, con eccezionali microfotografie delle diverse tracce antropiche rilevate. Alcuni oggetti sono estremamente interessanti per le implicazioni che comportano, tra questi un immanicatura d’ascia (n. 006 del Catalogo) il cui unico confronto, al momento, lo si trova Dikili Tash II (Macedonia orientale) in un ambito cronologico riferibile alla cultura di Gumelnita-Karanovo IV (V millennio a.C.). Assai convincente è, inoltre, l’ipotesi di utilizzazione di alcuni piccoli punteruoli (nn. 049, 141 e 174 del Catalogo) realizzati con le diafisi di ossa lunghe di lepri e uccelli come strumenti per i tatuaggi corporei. Si segnala infine il vago di collana (n. 232 del Catalogo) realizzato con la conchiglia dello Spondylus gaederopus, che testimonia, a fianco dei ritrovamenti liguri, l’importanza di questo materiale per la realizzazione di oggetti di ornamento nella Preistoria salentina; il rinvenimento, infatti, si affianca a vi
Presentazione quelli già noti di Torre Sabea, Grotta del Fico, Grotta dei Cappuccini e Salve. Chiude il lavoro un capitolo con i dovuti confronti e conclusioni. Questo volume viene quindi a dimostrare l’eccezionale passo in avanti effettuato in questi ultimi anni nello studio degli strumenti e degli oggetti ornamentali realizzati con osso, palco e conchiglie nei siti preistorici dell’Italia meridionale.
Jacopo De Grossi Mazzorin Professore associato di Archeozoologia Università del Salento - Lecce
vii
Ringraziamenti Sin da piccolo ho coltivato costantemente la mia passione per l’archeologia. Ma quando, a otto anni, sentii parlare per la prima volta di Grotta dei Cervi di Porto Badisco, ebbi la piena consapevolezza che l’archeologia non sarebbe stata soltanto una passione, ma uno degli obiettivi principali della mia vita. Immaginare quel mondo nascosto e misterioso, così lontano nel tempo ma così vicino a me, impresse nella mia mente la forte convinzione che i sogni, quelli veri, non possono che essere realizzati. E bisogna lottare tenacemente per farli diventare realtà. Oggi, a distanza di trent’anni, mi trovo a scrivere di un sogno avverato. Aver avuto la possibilità di svolgere questo studio, con la speranza e la consapevolezza di poterlo continuare, non fa altro che inorgoglirmi e darmi la conferma che i sogni, quelli veri, vanno sempre inseguiti con tenacia. L’edizione della presente monografia, nata dallo studio svolto in occasione di una tesi di Specializzaione in Archeologia, in seguito ampliato e ristrutturato, non può dunque prescindere da alcuni, doverosi ringraziamenti a chi ne ha permesso e supportato la realizzazione. Innanzi tutto, un sentito grazie va rivolto alla Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio (SABAP) per le province di Brindisi, Lecce e Taranto, al Comune di Otranto e al Dipartimento di Beni Culturali dell’Università del Salento, la cui sinergia e disponibilità hanno reso possibile l’avvio di un progetto di studio e valorizzazione del patrimonio archeologico di Porto Badisco. Il ringraziamento ovviamente è esteso non solo agli enti, ma a tutte le persone che ci lavorano e che hanno permesso, nel corso degli anni, di affrontare un percorso che, a 50 anni dalla scoperta della grotta dei Cervi, risultava doveroso: al dott. Luigi La Rocca, ex soprintendente; all’arch. Maria Piccarreta, attuale soprintendente; ai funzionari dott. Rino Bianco, dott. Italo Muntoni, dott.ssa Laura Masiello; all’ing. Maggiulli, al sindaco Cariddi e a tutta l’amministrazione comunale di Otranto; al direttore del Dipartimento di Beni Culturali prof. Gianluca Tagliamonte; al responsabile del Laboratorio di Paletnologia prof. Claudio Giardino. Un ringraziamento particolare va all’intero laboratorio di Archeozoologia dell’Università del Salento (LAZUS), a iniziare dal prof. Jacopo De Grossi Mazzorin e dalla prof. ssa Claudia Minniti, per continuare a tutti i collaboratori che portano avanti la ricerca (dottorandi, specializzandi e laureandi): la professionalità, la competenza e la passione sono i motori che alimentano un luogo dall’enorme spessore scientifico, che ha consentito di approfondire ogni aspetto della presente monografia. Ringrazio dunque, per i continui confronti tecnico/scientifici, le dott.sse Claudia Abatino, Sara De Girolamo, Ilaria Epifani, Nicoletta Perrone e i dott. Giuseppe Buccoliero, Younes Naime e Vito Prillo.
Alla prof.ssa Elettra Ingravallo e alle dott.sse Ida Tiberi e Giorgia Aprile va rivolto un grazie speciale, amiche e colleghe insieme alle quali 4 anni fa è partito questo lavoro di ricerca, che sta portando nuova luce su uno dei monumenti più significativi della preistoria mediterranea. Un progetto che si auspica possa continuare negli anni a venire, nella consapevolezza di apportare un contributo scientifico molto importante alla ricerca archeologica preistorica. Un grazie all’intero staff della casa editrice B.A.R., la cui cordialità e disponibilità sono risultati fondamentali nell’editing del presente volume. Grazie ancora ad amici e colleghi che da vent’anni mi accompagnano in questo percorso professionale: nominare tutti sarebbe impresa ardua, per cui chiunque è stato ed è parte integrante della mia vita, si senta compreso in questo ringraziamento. Il libro è dedicato ai miei genitori e a tutta la mia famiglia, per cui un ringraziamento sarebbe riduttivo: è grazie a loro che ho imparato che i sogni si possono realizzare e che non esistono difficoltà insormontabili. Ma la dedica è estesa a tutta la mia terra, il Salento, questo angolo di mondo magico che da sempre è stato crocevia di culture e di tradizioni, luogo accogliente e di accoglienza, terra tenace e sognatrice, terra amara che sa rialzarsi ogni giorno. E’ qui che ha casa la libertà. Le foto di paesaggio sono di Alberto Potenza e Francesco De Salve. La traduzione dell’abstract in inglese è di Sylvester Norrbjork. A loro va il mio sentito ringraziamento per la collaborazione. Lo studio e i disegni dei materiali hanno avuto il supporto del Comune di Otranto. Per le foto storiche e d’archivio si ringraziano la Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio (SABAP) per le province di Brindisi, Lecce e Taranto, e il Dipartimento di Beni Culturali dell’Università del Salento. Per la planimetria aggiornata di Grotta dei Cervi si ringraziano il Comune di Otranto e la Federazione Speleologica Pugliese.
viii
Capitolo 1 Grotta dei Cervi 1.1 Storia della scoperta
successivi, ci si rese conto che la grotta non era altro che un intricato dedalo di corridoi e angusti passaggi naturali, di gallerie e sale delle quali se ne ignorava, sino a quel momento, l’esistenza. Capirono subito che non si trattava soltanto di un’importante scoperta speleologica: ovunque, sparsi al suolo, erano frammenti di ceramica, strumenti litici e ossa, mentre, sulle pareti, si presentava davanti ai loro occhi il grande spettacolo di numerosissime pitture in colore bruno e in colore rosso. Una settimana dopo, l’8 febbraio, i cinque speleologi, accompagnati da Nunzio Pacella e dal fotografo Giuseppe Salamina, portarono a termine la ricognizione preliminare di quella grotta che si sarebbe rivelata una delle più importanti scoperte archeologiche della seconda metà del XX secolo4.
Nelle immediate vicinanze del piccolo centro di Porto Badisco, circa 6 km a sud di Otranto, il 1 febbraio del 1970 cinque membri1 del Gruppo Speleologico Salentino “Pasquale de Lorentiis” di Maglie scoprirono uno dei monumenti più importanti della Preistoria europea: Grotta dei Cervi2 (IGM F. 215, III, SO, Otranto; coordinate geografiche 40° 04’ 47’’ N, 18° 29’ 02’’ E) (Fig. 1).
Fig. 2. Una foto degli speleologi durante la scoperta della grotta. Nell’ordine, da sinistra a destra: Daniele Rizzo, Severino Albertini, Isidoro Mattioli, Enzo Evangelisti e Remo Mazzotta (Archivio Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Brindisi, Lecce e Taranto). Fig. 1. Localizzazione di Porto Badisco e della Grotta dei Cervi.
L’allora Soprintendente delle Antichità della Puglia, il professor Felice Gino Lo Porto, venne da subito messo a conoscenza dell’eccezionale scoperta e si adoperò immediatamente per la tutela e la salvaguardia del monumento. Il 22 febbraio 1970, insieme al professor Paolo Graziosi, al professor Franco Anelli e a Francesco Orofino dell’Istituto Italiano di Speleologia, vennero pianificati gli studi da effettuare all’interno della grotta. Qualche giorno dopo, Orofino eseguì il primo rilievo topografico dei cunicoli interni (Fig. 4), mentre nei primi giorni di marzo Lo Porto iniziò lo scavo del deposito che riempiva il pozzo d’accesso alla grotta.
Rimuovendo parte dei detriti che ostruivano l’ingresso ad una cavità nella roccia3, misero in evidenza un cunicolo che si addentrava all’interno della formazione calcarea (Fig. 3). Proseguendo l’esplorazione del cunicolo nei giorni 1 I cinque membri del Gruppo Speleologico erano: Severino Albertini, Enzo Evangelisti, Isidoro Mattioli, Remo Mazzotta e Daniele Rizzo (Fig. 2). 2 Grotta catasto n. 902, codice G188 – Otranto, Foglio 67 particella 41. h t t p : / / w w w. c a t a s t o . f s p u g l i a . i t : 8 0 8 0 / s c h e d a . j s p ? c o d _ grotta=902&categoria_cavita=1 3 Si tratta della cavità A, o I inghiottitoio, come descritto da Lo Porto sui suoi appunti di scavo.
4 Graziosi 1980, p. 19.
1
L’industria su materia dura di origine animale proveniente dalla Grotta dei Cervi di Porto Badisco (Otranto - LE) all’identificazione di un’altra ampia cavità posta più a Est, facente parte della stessa formazione carsica e sconosciuta fino a quel momento perché riempita da deposito (Fig. 6). Questa nuova cavità7 si rivelò ancor più ricca di evidenze archeologiche e in condizioni di giacitura meno caotiche. Lo scavo di questo ingresso portò all’individuazione di uno stretto e ripido cunicolo che immetteva direttamente nel cuore del complesso carsico di Porto Badisco e attraverso il quale divenne più agevole e rapido raggiungere i corridoi dipinti8.
1.2 Storia degli studi Uno dei primi problemi che si pose dinanzi agli occhi dei primi studiosi di Grotta dei Cervi, fu quello della datazione delle ormai celebri pitture che adornano l’intero complesso carsico. Il decennio di studi che portò il professor Paolo Graziosi alla pubblicazione della prima monografia riguardante Grotta dei Cervi9, venne comunque caratterizzato da una serie di interventi archeologici ad opera della allora Soprintendenza alle Antichità di Taranto, nella persona del professor Gino Felice Lo Porto. Le campagne di scavo 1970-1971, come già detto, partirono dal deposito che invadeva i primi due accessi individuati dagli scopritori. Apparve immediata l’imponenza e l’importanza del giacimento, che sin da subito diede un’idea della prolungata permanenza umana nella grotta. Lo scavo fu complesso, poiché le caratteristiche morfologiche della grotta determinarono un particolare processo di sedimentazione la cui lettura stratigrafica si presentò particolarmente difficoltosa10. Gli scavi, dopo il biennio 1970-1971, si interruppero al fine di lasciare spazio alle indagini geo-topografiche del sistema carsico e agli studi dell’apparato iconografico presente all’interno della grotta11. Ripresero nell’estate del 1975, quando le ricerche della Soprintendenza alle Antichità di Taranto portarono alla scoperta di una quarta cavità di accesso alla grotta, denominata successivamente come ingresso B, a pochi metri dall’ingresso D. Gli scavi di questo nuovo ingresso (B) misero in evidenza un deposito intatto e una stratigrafia ricchissima e coerente, con un’occupazione della grotta senza soluzione di continuità12. In base agli scavi 1975, si poté inoltre appurare che questa nuova cavità comunicava con l’ingresso D, scoperto nel 1971.
Fig. 3. L’ingresso Ovest (cavità A) subito dopo la rimozione dei detriti di ingombro e la sistemazione dell’area di accesso (Archivio Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Brindisi, Lecce e Taranto).
Il 27 marzo Paolo Graziosi iniziò lo studio sistematico del grandioso insieme pittorico che si sviluppava all’interno dei corridoi di quella grotta che, da allora, prese il nome di Grotta dei Cervi in riferimento alla grande quantità di rappresentazioni schematiche dell’animale5.
Fig. 4. Prima planimetria della Grotta dei Cervi, disegnata da Francesco Orofino il 27-02-1970. Come si può notare, l’Ingresso Est non era ancora stato scoperto, mentre nelle sezioni si possono osservare zone ancora obliterate dal deposito presente (Orofino 1970) (Archivio Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Brindisi, Lecce e Taranto).
7 Denominato successivamente come Ingresso D. 8 Graziosi 1980, pp. 20-21. 9 Graziosi 1980. 10 Il materiale ceramico recuperato negli anni 1970-1971 è stato oggetto della tesi di dottorato di Ida Tiberi, “Culti e pratiche rituali nel Mediterraneo dal Neolitico all’Età del Bronzo: Grotta dei Cervi e Grotta delle Veneri, due monumenti del Sud-Est peninsulare”, Tesi di Dottorato in Scienze del Patrimonio Culturale, XXIX Ciclo, Dip.to di Beni Culturali, Università del Salento, successivamente edito nella monografia: I. Tiberi, 2019, Grotta dei Cervi a Porto Badisco - Un santuario per le genti del Mediterraneo (Scavi Lo Porto 1970-1971), Collana Millenni, 19, Museo e Istituto Fiorentino di Preistoria “Paolo Graziosi”, Firenze. 11 Lo Porto 1972, pp. 473-502. 12 Lo Porto 1976, p. 637.
Le indagini effettuate all’ingresso della grotta evidenziarono un sedimento ricchissimo di materiali archeologici (Fig. 5) ma, come riferì Lo Porto, “[…] si presentava completamente rimaneggiato ab antiquo, per cause che non sono state ancora ben definite, cosicchè ceramiche di epoca e di tipologia disparata furono trovate mescolate tra di loro. […]”6. L’anno successivo Lo Porto giunse 5 Graziosi 1970, pp. 430-431. 6 Lo Porto 1976, pp. 635-645.
2
Grotta dei Cervi Le indagini di Lo Porto individuarono, nell’ ingresso B, 4 strati di terreno corrispondenti a diverse fasi di occupazione:
che pleistoceniche nella grotta, datando la più antica occupazione della grotta al Paleolitico superiore finale18. Mentre gli scavi dei livelli olocenici si interruppero quasi definitivamente nel 1985, la Guerri continuò le indagini pleistoceniche fino al 1991, con piccoli interventi nei corridoi che confermarono una presenza paleolitica nella grotta, documentata, oltre che da industrie litiche, anche da reperti di arte mobiliare19.
• Strato 1 di terra sabbiosa soffice che, con lo spessore massimo di m. 1,50, raggiunge la volta e costituisce il deposito di apporto eolico e meteorico, formatosi dopo l’abbandono definitivo della grotta, e pertanto sterile di industrie umane. • Strato 2 di m 0,60 di spessore massimo e di terriccio nerastro sconvolto da sepolture della prima età dei Metalli […]. • Strato 3 di circa m 0,50 di spessore massimo e di terra compatta nero-brunastra inglobante numeroso pietrame […] vi abbiamo raccolto, ai livelli superiori, ceramica del Neolitico finale, rappresentata da vasi di una fase avanzata dello stile Diana-Bellavista […] Nei livelli inferiori, costellati di focolari, dominava la ceramica in stile Serra d’Alto […], con evidenti connessioni con certe raffigurazioni astratte, dipinte in nero, del repertorio pittorico della grotta, la cui datazione si pone, pertanto, nella seconda metà del IV millennio a.C. • Strato 4 ricco di materie organiche e abbondante ceramica figulina a bande rosse semplici e marginate di una fase piuttosto avanzata del Neolitico medio, fra la fine del V e la prima metà del IV millennio a.C., in cui è lecito inserire le più antiche manifestazioni artistiche naturalistiche della grotta, quali le pitture in rosso con uomini e animali.13
Fig. 5. Ingresso Ovest, cavità A. Fase di scavo e recupero di materiali ceramici,1970 (Archivio Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Brindisi, Lecce e Taranto).
Il volume di Graziosi chiuse la prima fase delle ricerche e, al tempo stesso, diede inizio ad una serie di attività che caratterizzarono una seconda fase di indagini archeologiche. Nel 1981 fu avviato un importante progetto di ricerca, ad opera dell’Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria e per conto della Soprintendenza Archeologica della Puglia: nell’autunno di quell’anno si organizzò una campagna di scavo con lo scopo di saggiare i livelli pleistocenici ed olocenici delle varie cavità della grotta. I lavori dei livelli pleistocenici del primo ingresso individuato (Cavità A) furono diretti da Paolo Graziosi stesso in collaborazione con Mara Guerri, mentre i livelli olocenici furono indagati da Giuliano Cremonesi e da Alda Vigliardi14. Le ricerche nei depositi olocenici continuarono nel 1983, dirette da Giuliano Cremonesi15 mentre, sempre nello stesso anno, nei livelli pleistocenici, Mara Guerri diede seguito alle ricerche intraprese da Graziosi, individuando una sequenza stratigrafica composta da 5 livelli che comprendevano materiali del Paleolitico superiore16. Nel 1985 venne intrapresa una nuova campagna di scavo, diretta da Alda Vigliardi in collaborazione con Anna Revedin, nella quale si raccolsero diversi frammenti di ceramica neolitica di tipo figulino, bicroma e tricroma17. Nello stesso anno, sempre la Guerri portò avanti le ricer-
Da allora, le indagini archeologiche all’interno della grotta sono praticamente terminate. Sono da segnalare soltanto alcuni controlli stratigrafici, per i livelli paleolitici, effettuati sempre da Mara Guerri tra il 1996 e il 199720,
Fig. 6. Ingresso Est, cavità D. Prime fasi di indagini subito dopo la scoperta, 1970 (Archivio Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Brindisi, Lecce e Taranto).
13 Lo Porto 1980, pp. XII-XIII. 14 Graziosi et al. 1981, pp. 315-316. 15 Cremonesi 1984, p. 387. 16 Guerri 1984, pp. 349-351 17 Revedin 1985-86, pp. 425-426.
18 Guerri 1985-1986, pp. 385-386. 19 Guerri 1992, pp. 317-326. 20 Guerri 1997, pp. 443-444.
3
L’industria su materia dura di origine animale proveniente dalla Grotta dei Cervi di Porto Badisco (Otranto - LE) e una brevissima campagna di scavo effettuata nel 2005 dall’allora ispettrice referente per la Soprintendenza archeologica della Puglia, dott.ssa Mariantonia Gorgoglione. La ricerca si è spostata sugli aspetti geo-morfologici, con l’applicazione di tecnologie all’avanguardia per ricreare modelli 2D e 3D del complesso monumentale21, mentre le indagini archeologiche hanno subito una battuta d’arresto trentennale e i dati raccolti nelle campagne di scavo degli anni ’70-’80 risultano, ad oggi, ancora in parte inediti.
rispetto al piano di campagna (alcuni picchi di profondità raggiungono anche i 30 m).
1.3 La grotta La grotta di Porto Badisco venne immediatamente ribattezzata dai suoi scopritori “Grotta di Enea”, in omaggio ad una ingenua tradizione locale che vuole lo sbarco dell’eroe troiano nella baia antistante la grotta (Tav. 2). Successivamente all’individuazione delle pitture parietali, assunse la denominazione di Grotta dei Cervi proprio per la grande presenza di raffigurazioni dell’animale22. La Puglia è tra le regioni d’Italia più importanti per i fenomeni carsici, grazie alla presenza di rocce carbonatiche in affioramento su gran parte della propria estensione. Tali rocce si sono depositate nell’ambito del dominio paleogeografico della piattaforma Apula (Fig. 7), che nel Mesozoico costituiva uno dei principali corpi carbonatici del bordo meridionale della Tetide23. La conformazione geografica della Puglia, sotto forma di lunga e stretta penisola, fa sì che, oltre al carsismo classico, essa rivesta eccezionale valenza anche per quanto riguarda il carsismo costiero. Gran parte delle cavità salentine, nello specifico, sono a sviluppo sub-orizzontale, con morfologie freatiche e freatico-vadose, e passaggi di frequente stretti e difficoltosi. Il più esteso, e spettacolare, è il sistema Grotta dei Cervi – Cunicolo dei Diavoli a Porto Badisco24. La grotta si sviluppa nelle formazioni calcaree oligoceniche molto estese nella zona, che vanno a formare una penisola limitata a Ovest dal porto naturale di Badisco e, ad est, dal mare aperto25. La rete delle gallerie carsiche a Porto Badisco è complessa ed estesa: già molto prima della scoperta di Grotta dei Cervi, era nota la vicina Grotta dei Diavoli, esplorata e scavata nei primi anni del ‘900 da P. E. Stasi, il quale aveva messo in evidenza numerosi resti scheletrici umani, industrie litiche e ceramiche preistoriche26 (Fig. 8). Sin dalle prime planimetrie effettuate da Orofino27, Grotta dei Cervi appare come un intricato dedalo di corridoi ai quali si accede, ad oggi, da due ingressi principali, Ovest e Est (Tav. 3), individuati negli anni ’70 e ’71 del secolo scorso. I tre corridoi dipinti si sviluppano in direzione Nord-Sud, a una media di circa 20 m di profondità
Fig. 7. Espansione (A) e sezione (B) della piattaforma apula lungo la penisola salentina (in alto) e interazione con le piattaforme carbonatiche della Tetide (in basso). In Parise 2008, p. 93.
Topograficamente, la grotta può essere quadripartita (Fig. 9, Tav. 4) in: • 1° corridoio: si raggiunge direttamente dall’Ingresso Ovest, scendendo attraverso un pozzo di circa 15 m. Il corridoio è generalmente basso, stretto e angusto, con altezze medie di circa 2-3 m (in alcuni punti anche inferiori a 1 m). Si sviluppa per una lunghezza di circa 200 m. Sono presenti pochi gruppi di figure. • 2° corridoio: è il corridoio più ricco di pitture. Ad esso si accede dal 1° corridoio attraverso uno stretto passaggio di 1m x 1m. Il primo tratto è composto da ampi
21 Gorgoglione, De Marinis 2004, pp. 35-48. 22 Graziosi 2002, p. 23. 23 Parise 2008, p. 93. 24 Ivi, pag. 109. 25 Bossio et al. 2005, p. 35. Delle Rose, Reina 2002, pp. 27-36. 26 Stasi 1906. 27 Orofino 1970, pp. 81-99.
4
Grotta dei Cervi vani intervallati da passaggi angusti e stretti, piuttosto difficoltosi. Si sviluppa per circa 200 m allargandosi, nell’ultima parte, in due ampie stanze successive che superano i 10 m di larghezza. Nell’ultima stanza è presente una frana di detriti calcarei che giunge a toccare la volta, anch’essa colma di pitture. • 3° corridoio: si sviluppa parallelamente al 2° corridoio, si collega con questo tramite un angusto cunicolo che porta all’esterno attraverso l’ingresso Est (Cavità D). Vi si accede attraverso un passaggio molto basso, di circa 70 cm. La parte praticabile è lunga circa 200 m. All’inizio il corridoio è ampio, con un’altezza di circa 10 m, nel tratto finale invece si alza improvvisamente fino ad assumere l’aspetto di uno stretto budello ricco di formazioni stalattitiche. • 4° corridoio: A circa 150 m dall’inizio del 1° corridoio, si dipartono, sulla sinistra, due strette gallerie parallele che si ricongiungono, dopo circa 40 m, in un unico corridoio con andamento E-O a zig-zag. Questo, a sua volta, dopo circa 70 m, si sdoppia in due rami, uno in direzione N e l’altro in direzione S-E. Tutta questa zona della grotta è priva di pitture parietali28.
Frammista al deposito argilloso, si rinviene sporadicamente fauna pleistocenica29.
Fig. 9. Complesso carsico di Grotta dei Cervi e Cunicolo dei Diavoli. Rilievo della Federazione Speleologica Pugliese (P. O. In. - Comune di Otranto).
Nella parte mediana del 2° corridoio esiste uno spesso deposito di guano subfossile, di colore bruno e molto umido, che fu utilizzato come materia colorante per l’esecuzione di gran parte delle figure dipinte, e la presenza di buche artificiali al suo interno è il risultato dell’estrazione della sostanza da parte dei pittori della grotta. Inoltre, la presenza di muretti a secco costituiti da pietre non lavorate (Fig. 10), circoli di pietre (oggi in gran parte distrutti) a scopo cultuale o sepolcrale, presenza di “marmitte” circolari scavate intenzionalmente nella roccia, sono ulteriori testimonianze dell’azione umana all’interno della grotta,
Fig. 8. Il promontorio di Porto Badisco con, in evidenza, la Grotta dei Cervi e la Grotta dei Diavoli (in Graziosi 1980).
Il suolo dei quattro corridoi è formato in parte da un deposito argilloso misto a detriti rocciosi, in parte da un deposito scuro, carbonioso, contenente manufatti ceramici, litici e ossei, che attestano una considerevole frequentazione umana. Concrezioni stalattitiche e stalagmitiche arrivano, in alcuni punti, a sigillare accumuli di materiale.
Fig. 10. Muretto a secco artificiale, composto da pietre irregolari, che delimita una probabile area sacra all’interno del 2° corridoio (Archivio Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Brindisi, Lecce e Taranto).
28 Graziosi 1980, pp. 24-26. Tiberi 2019, pp. 37-38.
29 Graziosi 1980, p. 26.
5
L’industria su materia dura di origine animale proveniente dalla Grotta dei Cervi di Porto Badisco (Otranto - LE) che rivelano l’intenzione di modificare l’ambiente in vista di particolari necessità specifiche30. La grotta, ad oggi, è stata ampiamente indagata, tuttavia non è da escludere che ulteriori cunicoli o corridoi siano ancora inesplorati, poiché potrebbero essere stati obliterati da crolli successivi e quindi attualmente non essere visitabili. Nel corso degli anni sono stati rivisti i primi rilievi di Orofino, fino a giungere ad una raffigurazione planimetrica puntuale, grazie anche alle nuove tecniche di rilevamento.
ocra di ferro con presenza di ematite e probabilmente di ossidi e idrossidi di ferro allo stato amorfo33 (Fig. 12). Ad oggi, non è possibile stabilire una successione stratigrafica nè tantomeno cronologica delle pitture: nella grotta, infatti, non sono frequenti le sovrapposizioni di immagini. Venendo meno la sovrapposizione, risulta dunque difficile stabilire una successione cronologica basandosi sull’azione meccanica del disegno. Si potrebbe osservare l’eventuale differenza di stato fisico della pitture, ma anche questo fattore di studio appare poco applicabile a Porto Badisco poiché le condizioni climatiche, data la vastità della grotta, sono variabili e incidono in maniera significativa sulla conservazione millenaria delle pitture34.
1.4 Le pitture L’apparato pittorico di Grotta dei Cervi è uno tra i più grandi repertori di arte preistorica che gli studiosi hanno dovuto affrontare. Gli studi di Paolo Graziosi costituiscono tuttora la base per una esaustiva analisi stilistica, anche se, per quanto riguarda l’interpretazione dei singoli grafemi, occorre sempre aver presente l’avvertimento di Leroi-Gourhan: “[…] in una preistoria più recente, a evidenziare gli elementi di un’attività psichica dal contenuto certamente religioso interviene l’arte, ma il confronto non fa che confermare gli esatti limiti delle nostre possibilità. Supponiamo che un essere, intelligente, ma che non abbia modo di comunicare con noi, studi la religiosità europea visitando alcune chiese. Vedrebbe degli agnelli, un asino, un bue, innumerevoli personaggi torturati, flagellati, feriti, agonizzanti, giacenti su sepolcri: che immagine potrebbe dare della cristianità? In che modo potrebbe passare dalla ingannevole superficie delle rappresentazioni alla mistica profondità dei concetti? […] E’ praticamente impossibile pensare all’uomo preistorico senza esprimere giudizi di valore, senza farne l’erede postumo del pensiero del XX secolo. La preistoria è una specie di colosso dalla testa d’argilla, la cui fragilità si accentua man mano che dalla terra si risale verso il cervello. I piedi, costituiti da testimonianze geologiche, botaniche o zoologiche, sono abbastanza solidi; le mani sono già più friabili, perché lo studio delle tecniche preistoriche si muove in un ambito prevalentemente congetturale. La testa, purtroppo, va in pezzi al minimo urto, e molto spesso ci si è accontentati di sostituire al pensiero del colosso decapitato quello dello studioso di preistoria. […]”31.
Fig. 11. Corridoio 2°, zona VII, gruppo 42 (in Graziosi 1980, Tav. 70 bis). Esempio di pitture brune ottenute con guano sub fossile (Foto Archivio del laboratorio di Paletnologia, Università del Salento, Lecce).
Fig. 12. Corridoio 2°, zona III, gruppo 16 (in Graziosi 1980, Tav. 29). Esempio di pitture rosse ottenute con colorante ocra (Foto Archivio laboratorio di Paletnologia, Università del Salento).
Le pitture della grotta sono monocrome, salvo pochissime (riunite tutte in una zona) dove si nota un tentativo di “rudimentale bicromia”32. Nella grande maggioranza dei casi, è stato utilizzato colorante bruno (Fig. 11), ottenuto dalla lavorazione del guano subfossile presente in diversi punti all’interno della grotta. Per alcune pitture, che si trovano concentrate all’inizio del 2° corridoio, è stato invece utilizzato il colore rosso, in genere brillante, ottenuto da
L’unica macro-classificazione che Graziosi definisce per le pitture di Grotta dei Cervi, è tra temi figurativi e non figurativi: egli definisce figurative (o veriste, o realistiche) tutte quelle immagini che riproducono, in modo a tutti comprensibile e più o meno schematico, un soggetto concreto; altresì, definisce non figurative (o non veriste, simboliche, astratte) tutte quelle pitture non riportabili, a prima vista, ad un soggetto concreto o non comprensibili
30 Ivi, p. 37. 31 Leroi-Gourhan 1964, pp. 11-12. 32 Graziosi 1980, p. 43 e Tav. 52.
33 Cipriani, Magaldi 1979, pp. 263-268. 34 Graziosi 1980, pp. 43-45.
6
Grotta dei Cervi nel loro significato35. Ovviamente, la distinzione tra immagini veriste e astratte è frutto della nostra percezione, poiché tutte le figure furono dipinte con precisi indicatori concettuali (siano esse singole o raggruppate) che oggi potremmo non essere in grado di comprendere. A loro volta, le pitture figurative sono suddivise, da Graziosi, in antropomorfe, zoomorfe e oggetti d’uso, mentre le pitture non figurative vengono distinte tra: quelle di origine antropomorfa, caratterizzate da una stilizzazione sempre più evidente del soggetto umano che si riduce a semplici linee o a simbolici “collettivi” antropomorfi; quelle di origine zoomorfa, che si riducono a figure pettiniformi; quelle emblematico-astratte, costituite da simboli cembaliformi, stelliformi, rosette, ovali, spirali, serpentiformi, scacchiere, ecc36. Le pitture presenti all’interno di Grotta dei Cervi di Porto Badisco sono molto simili a quelle della vicina Grotta Cosma37, distante circa 15 Km. Le poche pitture, tracciate soltanto in un punto di una grotta ampia e complessa, risultano pressoché identiche per soggetto, stile e tecnica38. La somiglianza sembrerebbe non lasciare dubbi sull’ unità artistica e culturale di questi due monumenti d’arte parietale del Salento39. Nel panorama dell’arte parietale pre- protostorica italiana, Grotta dei Cervi riveste un ruolo di primaria importanza. Confronti con altri siti di arte rupestre tra Neolitico ed Età dei Metalli40 si possono trovare in Italia meridionale (Fig. 13), oltre la già citata Grotta Cosma, in: Grotta Riposo e Grotta Pazienza in area garganica, databili all’età del Rame41; Grotta Cala dei Genovesi sull’isola di Levanzo, le cui pitture sono da inquadrare tra le ultime fasi del Neolitico e l’inizio dell’età del Rame42; Grotta dei Cavalli, Grotta del Monte Mirabella, Grotta Polifemo e Riparo Cassataro in ambito siciliano43, tutte inquadrabili in un arco cronologico tra Neolitico medio e prima età del Bronzo44. Mentre la cronologia dell’abitato delle antegrotte può essere stabilita attraverso datazioni radiocarboniche ricavate da resti organici dovuti alla frequentazione umana, quella delle fasi culturali a cui attribuire le pitture dei corridoi rimane ancora sommariamente indefinita. Dagli scavi Lo Porto del 1970, 1971 e 197545, è risultata una frequentazione della grotta che dal Neolitico arriva fino all’età del Bronzo, con sporadici rinvenimenti anche di ceramica storica46.
Fig. 13. Planimetria dell’Italia meridionale con individuazione dei siti di arte rupestre risalenti al periodo tra Neolitico ed Età dei Metalli.
Più difficile è invece il compito dell’individuazione di differenti fasi pittoriche. A Porto Badisco, secondo Paolo Graziosi, le pitture figurative “...sembrerebbero costituire l’ultimo riflesso di quell’arte impressionistica levantina dei cacciatori mesolitici che fiorì rigogliosa, con forme vive e dinamiche, nei ripari della Spagna orientale. E’ dunque in questo antico substrato comune che affondano le loro radici tanto l’arte schematica postmesolitica iberica che, in modo meno diretto, la pitture figurativa della grotta salentina coi suoi arcieri, cervi e stambecchi...”47 Ma questo sembra avvenire prevalentemente per le figure rosse presenti all’ingresso del 2° corridoio. Per le figure brune, invece, le affinità più numerose e convincenti appaiono nel confronto dei pittogrammi con le ornamentazioni della ceramica Serra d’Alto. Il Neolitico medio/ finale sembrerebbe dunque costituire il periodo più produttivo nell’ambito dell’arte di Porto Badisco48.
1.5 Brevi cenni sul territorio otrantino in epoca preistorica e protostorica Non solo Grotta dei Cervi a Porto Badisco. Numerose testimonianze paleontologiche e paletnologiche, rendono l’intero territorio comunale di Otranto un crocevia di primaria importanza per lo studio della Preistoria e Protostoria salentina. Le zone più interessanti, ad oggi, risultano essere quella a Nord del centro abitato (in prossimità dei Laghi Alimini) e, appunto, a Sud, nell’area circostante l’abitato di Porto Badisco49 (Fig. 14). Cavità carsiche con presenza di fauna pleistocenica si rinvengono presso il “Canalone” di Porto Badisco (una cavità paleotorrentizia di circa 20 metri di profondità), dove è attestata la presenza di uri e cervidi. Altre grotte si aprono lungo l’insenatura detta “Le Tagliate”, appena a Sud di Porto Badisco: Grotta Salinaci (o Antro di Badisco), dove sul pavimento si rinviene una spiaggia tirreniana e
35 Ivi, pp. 49-50. 36 Ivi, pp. 51-83. 37 Grotta Cosma, presso Santa Cesarea (LE) e a 15 Km a sud di Porto Badisco, venne scoperta nel 1970 da Bruno Di Giovanni e Salvatore Prosperi. La grotta sembra aver avuto una frequentazione più longeva rispetto a quella di Porto Badisco, come dimostrano i rinvenimenti di resti ceramici che vanno dal Neolitico ad epoca moderna. 38 Graziosi 1973, figg. 168-169. 39 Grifoni Cremonesi, Pedrotti 2012, p. 122. 40 Pessina, Tinè’ 2008; Bietti Sestieri 2010. 41 Gravina, Mattioli 2010, pp. 95-112. 42 Graziosi 1962, p. 89. 43 Costa 2016, p. 55. 44 Per ciò che concerne la cronologia non è possibile, dinanzi ad arte parietale, stabilire riferimenti cronologici puntuali, pertanto sono determinanti le corrispondenze iconografiche con i motivi decorativi eseguiti sulle produzioni ceramiche. 45 Lo Porto 1976, pp. 635-645. 46 Tiberi 2019.
47 Graziosi 1980, p. 121. 48 Ivi, pp. 121-125. 49 Tiberi 2019, p. 33.
7
L’industria su materia dura di origine animale proveniente dalla Grotta dei Cervi di Porto Badisco (Otranto - LE) sul fondo alcune tracce di motivi in rosso sembrerebbero ricondurre ad un’occupazione in età protostorica; Grotta della Galleria o del Sarcofago, dove sono state rinvenute spiagge fossili con resti di ippopotamo, rinoceronte, elefante ed asino idruntino, databili al periodo dell’interglaciale Riss-Würm (120-80.000 anni fa)50. Al periodo corrispondente alla successiva glaciazione würmiana (80.000-40.000 anni fa) fanno riferimento i resti animali provenienti da una frattura carsica (localmente detta “ventarola”) in località La Punta, a poca distanza dal centro abitato di Otranto. Questa “trappola” naturale ha permesso di ricostruire l’ambiente di questa fase pleistocenica: la presenza di ippopotamo (Hippopotamus amphibius) e di iena delle caverne (Crocuta crocuta) testimonia un ambiente a clima tropicale caldo-umido che tramuta nel tempo in ambiente steppico a clima freddo51. A questo stesso periodo risalgono inoltre le prima testimonianze di presenza del Neanderthal a Masseria Pagliarone, nei pressi dei Laghi Alimini52. E’ invece nel Paleolitico superiore, a partire da circa 30.000 anni fa, che sembra iniziare l’occupazione di Grotta dei Cervi. La frequentazione umana è testimoniata da focolari, resti di pasto, strumenti in selce, pietre dipinte e ossa incise e lavorate, oltre che da datazioni ottenute su resti faunistici rinvenuti nella cavità B scavata nel 1975 da Lo Porto53. Databili tra la fine del Paleolitico superiore e gli inizi del Mesolitico, intorno ai 9.000 anni fa, sono i reperti di natura antropica rinvenuti a Grotta Marisa, nei pressi dei Laghi Alimini, dove gruppi di cacciatori-raccoglitori hanno lasciato testimonianze litiche54 (piccole punte e strumenti di forma geometrica) e ossee55 (numerosi frammenti ossei con file di tacche e stilizzazioni geometriche incise). Sempre nei pressi dei Laghi Alimini, collocabile allo stesso periodo di frequentazione, è stata rinvenuta una statuina in osso che rappresenta una figura umana probabilmente maschile56. Tra Neolitico ed età dei Metalli, molti di quei luoghi che erano prevalentemente riparo per gli uomini paleomesolitici assumono una funzione cultuale e/o funeraria. Oltre Grotta dei Cervi, a Porto Badisco sono state rinvenute testimonianze nelle vicine Grotta del Mammino e Cunicolo dei Diavoli57, dove l’analisi al radiocarbonio effettuata su una mandibola umana proveniente dai vecchi scavi Stasi di inizio XX secolo, ne colloca la frequentazione alla seconda metà del IV millennio BC (LTL15961A 4.569 ± 45 BP; 3.500 - 3.100 a.C. cal 2 σ)58. Nei pressi dei Laghi Alimini, tracce di occupazione collocabili in questo periodo sono state rinvenute a Grotta Sacàra e a Grotta Marisa59.
Durante l’età del Bronzo, la zona di Otranto è caratterizzata, in linea con l’intero territorio pugliese del II millennio a.C., dalla presenza di insediamenti costieri in costante contatto, mediante traffici marittimi, con i grandi centri egeo-micenei. Ai grandi centri come Leuca, Otranto e Roca60, va aggiunto il sito di Porto Russo, che sorge a circa 400 metri a Sud di Grotta dei Cervi. L’area, di circa 3 ettari, era delimitata da una struttura difensiva oggi parzialmente scavata61. Una datazione, effettuata su una ghianda rinvenuta all’interno del sito, colloca il periodo di occupazione tra il 1.500 e il 1.300 a.C. (LTL16890A 3.130 ± 40 BP; 1.496 - 1.290 BC cal 2 σ)62. Un violento incendio, dovuto forse ad eventi bellici, ne determinò l’abbandono. La funzione strategica di Otranto non cessò tuttavia in questo periodo: l’area dove oggi sorge l’attuale centro storico venne infatti occupata già alla fine della media età del Bronzo, assumendo il ruolo di grande centro costiero durante il Bronzo finale, quando l’intero insediamento si estese nell’entroterra63.
Fig. 14. Il territorio del comune di Otranto con l’individuazione dei principali siti preistorici e protostorici.
50 Coppola 2001, pp. 35-37. Di Stefano et al. 1992, pp. 3-10. Ingravallo et al. 2019, p. 64. Tiberi 2019, p. 33. 51 Rugge 2012. 52 Ingravallo et al. 2004, pp. 27-46. 53 Aprile et al. 2017c, pp. 12-15. Ingravallo et al. 2019, p. 64. Tiberi 2019, p. 34. 54 Astuti et al. 2005, pp. 185-208. 55 Martini 1996, pp. 37-48. 56 Ingravallo 2003, pp. 183-189. 57 Stasi 1906. 58 Aprile et al. 2017b, pp. 16-19. Quarta et al. 2018, pp. 279-283. 59 Tiberi 2019, p. 34.
60 Guglielmino, Pagliara 2010, pp. 352-371. Scarano 2012. 61 Aprile et al. 2016, pp. 5-25. 62 Aprile et al. 2017b, pp. 16-19. 63 Ingravallo et al. 2019, p. 64. Orlando 1997, pp. 344-361. Tiberi 2019, p. 35.
8
Capitolo 2 Cenni stratigrafici 2.1 Premessa
to frequentato durante uno spazio cronologico-culturale compreso tra il Neolitico e l’Eneolitico, anche se gli studi di Mara Guerri attestavano anche una frequentazione della grotta durante il Paleolitico66. A distanza di quasi 50 anni è ripreso non solo lo studio dei materiali, ma anche l’attenzione alla valorizzazione dell’intero complesso grazie a un progetto promosso dall’Amministrazione Comunale di Otranto67. Parallelamente al progetto, una tesi di dottorato e lo studio sistematico sul materiale ceramico scavato da Lo Porto negli anni 1970 e 197168 ha consentito una più attenta e specifica rilettura della stratigrafia presente negli ingressi Est (A) e Ovest (D, E). E’ stato inoltre elaborato ed inaugurato nell’Agosto 2016, all’interno del Castello Aragonese di Otranto, un allestimento museale sulla Grotta dei Cervi di Porto Badisco, che ha compreso anche altre testimonianze archeologiche del territorio otrantino, dalla ventarola in località La Punta all’area dei Laghi Alimini, fino all’insediamento dell’Età del Bronzo di Porto Russo69.
I problemi legati ad una corretta lettura stratigrafica di Grotta dei Cervi si presentarono, in un primo momento, di non facile soluzione. Lo Porto stesso, che eseguì gli scavi negli anni 1970 e 1971, affermò la difficoltà di poter avere una lettura coerente: “[…] Occorre precisare che lo scavo non fu dei più semplici a causa della complessa morfologia della grotta, che aveva determinato un particolare processo di sedimentazione, la cui lettura in termini rigorosamente stratigrafici si presentava spesso assai difficoltosa. Risultava, infatti, non rare volte che il materiale archeologico, sprofondato nell’inghiottitoio della caverna, appariva in condizioni di giacitura caotica, senza una precisa seriazione stratigrafica. Avveniva che ceramica figulina dipinta a bande rosse semplici o marginate si raccoglieva insieme a quella Serra d’Alto e Diana e, addirittura, a frammenti di vasi eneolitici tipo Piano Conte; così per l’industria litica, dove strumenti in selce ed ossidiana di età neolitica potevano trovarsi accanto a lame erte e cuspidi di freccia decisamente eneolitici. In tal caso, si doveva ricorrere all’analisi tipologica dei materiali, tuttavia, non infruttuosa ai fini di una prima definizione dei termini cronologicoculturali in cui collocare le rappresentazioni figurate della grotta. […]”64
2.2 Definizione stratigrafica spaziale Il lavoro di studio dell’industria su materia dura animale proveniente da Grotta dei Cervi di Porto Badisco ha necessitato di una ampia fase preliminare consistita in una attenta lettura stratigrafica, al fine di stabilire le complesse dinamiche postdeposizionali che hanno portato al rinvenimento degli strumenti suddetti. La lettura della stratigrafia si è presentata sin da subito difficoltosa, data l’assenza dei diari di scavo di Lo Porto e data l’insufficienza di rilievi di dettaglio e pubblicazioni scientifiche relativi alle indagini 1970-1971. E’ stato
Dalle indagini archeologiche 1970-71 sembrava dunque impensabile poter ricostruire una stratigrafia coerente. Diverso invece fu il discorso per le indagini svolte nel 1975: con lo scavo di quello che successivamente è stato riconosciuto come Ingresso B, situato in prossimità dell’Ingresso Est (conosciuto come D, questo è l’ingresso attuale), Lo Porto riuscì a interpretare una parziale stratigrafia della grotta65, nella quale, come già ampiamente specificato nel precedente capitolo, individuò i seguenti livelli:
66 Guerri 1984, 1985-86, 1992, 1997. 67 Progetto finanziato con il Programma Operativo Interregionale (P.O.In) “Attrattori culturali, naturali e turismo” - P.O. FESR 2007/2013, Asse I “Valorizzazione e integrazione su scala interregionale del patrimonio culturale e naturale”, Linea di intervento 1.1.1. 68 Dott.ssa Ida Tiberi, “Culti e pratiche rituali nel Mediterraneo dal Neolitico all’Età del Bronzo: Grotta dei Cervi e Grotta delle Veneri, due monumenti del Sud-est peninsulare”, Dottorato in Scienze del Patrimonio Culturale, XXIX Ciclo, Dip.to di Beni Culturali, Università del Salento. 69 Nell’ambito dello stesso progetto di valorizzazione, è stato realizzato un nuovo rilievo topografico dell’intero complesso carsico della Grotta dei Cervi (a cura della Federazione Speleologica Pugliese), oltre che un rilievo con laser scanner 3D georeferenziato (a cura di Carmine Mitello e Giovanna Muscatello, assistente tecnico Giovanni Nardin, custode speleologo della grotta Gaetano Ciccarese), attività svolte in collaborazione con la allora Soprintendenza Archeologia della Puglia (Soprintendente dott. Luigi La Rocca; funzionari archeologi Salvatore Bianco, Laura Masiello, Italo M. Muntoni) e con il supporto del Gruppo Speleologico Neretino e del Gruppo Speleologico Salentino di Maglie.
a) strato superficiale privo di industrie; b) strato con abbondante ceramica eneolitica, in particolare di tipo Piano Conte; c) strato Neolitico con ceramiche di tipo Diana e Serra d’Alto; d) strato neolitico con ceramica figulina dipinta a bande rosse, impressa e graffita di tipo Matera-Ostuni; e) strato di base sabbioso, privo di industrie. Da questa analisi stratigrafica, sembrava dunque risultare che il complesso carsico di Porto Badisco fosse sta64 Lo Porto 1980, p. XI. 65 Lo Porto 1976, pp. 637-639.
9
L’industria su materia dura di origine animale proveniente dalla Grotta dei Cervi di Porto Badisco (Otranto - LE) d unque necessario procedere a una serie di controlli incrociati della documentazione a disposizione. Innanzi tutto, va segnalato che, a differenza dei 5 ingressi oggi conosciuti (Ingressi A-B-C-D-E), sulla prima planimetria di Orofino70 venivano riportati solo due ingressi. E’ stato dunque necessario comparare le varie planimetrie e l’evoluzione delle stesse negli anni, per risalire alle aree di scavo interessate dai lavori di Lo Porto tra gli anni 1970 e 1971 (Fig. 15). Una prima differenza si è potuta notare nella nomenclatura degli ingressi: i primi due ingressi individuati nel 1970, infatti, erano definiti “ingresso” e “ingresso ostruito”, mentre nella successiva planimetria71 gli stessi venivano nominati rispettivamente “Ingresso Ovest” e “Ingresso Est” (oggi invece sono conosciuti con le lettere dell’alfabeto da A ad E). Esistono inoltre differenze sostanziali nelle planimetrie e nelle sezioni tra i rilievi del 1970, 1975 e 2016, in parte dovute allo sviluppo di tecnologie che permettono oggi una precisione millimetrica del rilievo, in parte alla messa in pianta di zone scavate che precedentemente erano obliterate. In contemporanea, sono state studiate 183 cassette di materiale archeologico (ceramica, ossa animali, industria litica e industria ossea) proveniente dagli scavi 1970-71. Tra questi, sono stati analizzati 34.801 reperti ceramici72. Sulle cassette di materiale, compaiono le seguenti diciture:
E’ stato dunque possibile stabilire che74: • Nel 1970 e nel 1971 Lo Porto indagò le cavità A, D ed E, definendole “inghiottitoi” poichè, in origine, queste apparivano delle semplici voragini all’interno del terreno. Questo è ancor più evidente confrontando le sezioni prodotte da Orofino nel 1970 e nel 1975 (Fig. 16); • I inghiottitoio: corrisponde alla cavità A accessibile dall’Ingresso Ovest (A), quello da cui entrarono i primi scopritori nel febbraio del 1970 e che Lo Porto definì in origine “ingresso”; • Cunicolo tra I e II inghiottitoio: cunicolo che si sviluppa in direzione Nord, che collega la cavità A al primo cunicolo di accesso scoperto; • II inghiottitoio: corrisponde alla cavità accessibile dall’ingresso Ovest, dalla quale entrarono gli scopritori e che non risultava obliterata da materiale75; • III inghiottitoio: coincide con la cavità E, una delle cavità accessibili dall’ “Ingresso ostruito” indicato da Orofino nel 1970, ridefinito “Ingresso Est” nel 1975; • Cunicolo destro del III inghiottitoio: è il cunicolo che collega la cavità E alla cavità D, in corrispondenza dell’ingresso Est. Con questa definizione sono compresi anche la cavità D e i livelli più alti della cavità E; • Cunicolo destro: coincide con i livelli medi della cavità E; • Cunicolo destro, in fondo: coincide con i livelli più bassi della cavità E, che conducono direttamente al 2° corridoio delle pitture.
• I inghiottitoio; • Cunicolo tra I e II inghiottitoio; • II inghiottitoio; • III inghiottitoio; • Cunicolo destro del III inghiottitoio; • Cunicolo destro; • Cunicolo destro, in fondo.
2.3 La stratigrafia in base ai reperti archeologici Dopo aver ridefinito con precisione la distribuzione spaziale del materiale archeologico rinvenuto all’interno della grotta, lo studio incrociato dei reperti ha permesso di definirne anche la sequenza cronologica. Di fondamentale importanza è risultato il lavoro sul materiale ceramico condotto dalla dott.ssa Ida Tiberi76, il quale ha permesso una nuova lettura stratigrafica degli spazi antegrotta scavati negli anni 1970-1971 da Lo Porto. Questo ha inoltre permesso di collocare cronologicamente gran parte degli strumenti in materia dura animale rinvenuti nella grotta. Ne è dunque risultato quanto segue (Fig. 16):
Ogni cassetta reca, oltre l’area di scavo suddetta, indicazione del giorno di scavo e della quota di rinvenimento. Attraverso l’analisi comparata delle varie planimetrie prodotte, delle indicazioni di riferimento di ogni cassetta e delle descrizioni di alcuni reperti particolari presenti nei Registri Inventariali della Soprintendenza, e attraverso la possibilità di poter analizzare visivamente le indicazioni di quota che Lo Porto lasciò all’interno della grotta (Tav. 5), sono emerse rilevanti indicazioni ai fini di uno studio dettagliato dei processi deposizionali e postdeposizionali che hanno caratterizzato la stratificazione antropica e non: è stato possibile ricostruire un diario di scavo a posteriori e identificare le aree di scavo e i depositi stratigrafici; si è riuscito a ricollocare spazialmente e ad attribuire cronologicamente gran parte dei reperti archeologici; è stato possibile ridefinire le fasi di frequentazione delle varie zone della grotta; si sono individuate aree di intensa attività cerimoniale e definiti alcuni spazi funerari73.
INGRESSO A (Fig. 17): corrisponde all’Ingresso Ovest (“Ingresso” nelle planimetrie del 1970), dal quale si accede a quelli che Lo Porto individua come I e II inghiottitoio. Le indagini archeologiche iniziano da qui il 9 marzo 1970, con l’indicazione di scavo “cm 20 a partire da m 2,00” (dalla volta). Lo scavo procede per livelli di scavo arbitrari di 20 cm.
74 Tiberi 2019, pp. 40-45. 75 Con la dicitura “II inghiottitoio” sono presenti solo due cassette, a conferma che era una cavità non obliterata dalla quale è stato raccolto solo materiale sporadico. 76 Tiberi 2019.
70 Orofino 1970. 71 Orofino 1975, in Graziosi 1980, Appendice. 72 Tiberi 2019, p. 48. 73 Aprile et al. 2017(a).
10
Cenni stratigrafici
Fig. 15. Evoluzione di alcune delle planimetrie di Grotta dei Cervi. a) Prima planimetria di Orofino, realizzata tra il 26 e il 27 febbraio 1970 (Archivio Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Brindisi, Lecce e Taranto); b) Rilievo effettuato da Orofino nel 1975 dopo lo scavo degli ingressi D ed E (in Graziosi 1980, Appendice); c) Rilievo del Gruppo Speleologico Pugliese.
11
L’industria su materia dura di origine animale proveniente dalla Grotta dei Cervi di Porto Badisco (Otranto - LE)
Fig. 16. Particolare delle sezioni dell’ingresso Ovest/Cavità A (in alto) e dell’ingresso Est/Cavità D-E (in basso), con indicazione del posizionamento dei riferimenti di Lo Porto rinvenuti sui cartellini di scavo. Si può notare la differenza nelle due successive sezioni di Orofino, tra i lavori del 1970 (Archivio Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Brindisi, Lecce e Taranto) e quelli del 1975 (in Graziosi 1980, Appendice).
Dai m 2,00 ai m 3,60 di profondità, si asporta un livello di sedimento contenente esclusivamente ceramica eneolitica e dell’età del Bronzo. Dai 3,60 m ai 3,80 m77, frammisti a materiali riferibili ad età dei Metalli si rinvengono frammenti neolitici. Lo
scavo prosegue, nel mese di Aprile 1970, fino alla profondità di m 5,20, dove l’asportazione caotica del sedimento ha rilevato la presenza di materiali neolitici frammisti a materiali eneolitici. Arrivati sul fondo, dalla cavità A (o I inghiottitoio) si aprono due cunicoli, uno in direzione S/E e uno in dire-
77 Cassetta 128, ex 171 – I inghiottitoio, II strato – m da 3,60 a 3,80.
12
Cenni stratigrafici zione N. I due cunicoli hanno restituito sempre materiale rimescolato, tuttavia lo scavo del cunicolo Nord ha permesso di mettere in evidenza il collegamento tra quelli che Lo Porto chiama I e II inghiottitoio. Una volta svuotati dal deposito antropico la cavità A e i cunicoli N e S/E posti sul fondo, l’ingresso ha assunto l’aspetto attuale ed è oggi considerato come Ingresso A78.
prevalenza di frammenti ceramici riferibili all’età dei Metalli. In questi livelli si trova anche sporadica ceramica di età storica80. Nei giorni successivi e fino al 15 maggio 1970, viene scavata una trincea che collega la cavità D a quella E, alla quota di m 3,00 dalla volta. Lo scavo procede dunque orizzontalmente, asportando un deposito di materiale di cm 20, dove si rinviene quasi esclusivamente materiale riferibile all’età del Rame e all’età del Bronzo. Il 04 e il 14 maggio, durante lo scavo di questo livello, vennero intercettate due sepolture dell’età del Bronzo (denominate sepolture E ed F, entrambe bisome)81. Il 16 maggio 1970 inizia invece lo scavo della cavità E, che Lo Porto chiama “cunicolo destro del III inghiottitoio”. Lo scavo si protrae fino al 09 luglio 1970, con l’asportazione di 20 cm al giorno procedendo dall’esterno della cavità. Partendo dalla profondità di m 0,40 dalla volta della grotta, si asporta il materiale fino a m 3,20, raggiungendo il 30 maggio 1970 la quota del cunicolo scavato nei giorni precedenti e che dalla cavità D porta alla cavità E. In questi livelli, si rinviene prevalentemente materiale eneolitico e, solo alla base, compaiono reperti neolitici. Raggiunta la quota della trincea che collega le cavità D ed E, Lo Porto approfondisce lo scavo della cavità E di un altro metro, fino a raggiungere quota di m 4,10 il 09 luglio 1970. In questi livelli, il materiale di età dei Metalli diminuisce e aumenta considerevolmente il materiale di Neolitico medio-finale. A questa quota, in base al materiale archeologico rinvenuto, corrisponde probabilmente un’area di particolare carattere cultuale. Alla ripresa degli scavi, l’anno successivo, Lo Porto prosegue lo scavo all’interno della cavità E, scavando (tra il 13 marzo e il 16 aprile 1971) da m 4,10 a m 9,10, con lo svuotamento completo della cavità e raggiungendo, sul fondo, l’apertura di accesso al cunicolo che immette al 2° corridoio della grotta. In questi livelli prevale nettamente la presenza di materiale neolitico, che progressivamente aumenta fino a raggiungere, in fondo al cunicolo, la quasi totalità dei frammenti ceramici rinvenuti82.
2.4 Considerazioni
Fig. 17. Grotta dei Cervi, Ingresso A (Ingresso Ovest). Ricostruzione schematica della stratigrafia del deposito archeologico.
In sintesi, dai dettagli spaziali e stratigrafici analizzati, possono essere tratte alcune conclusioni importanti nella ridefinizione delle fasi di occupazione della Grotta dei Cervi di Porto Badisco.
INGRESSI D-E (Fig. 18): corrispondono all’ingresso Est (“Ingresso ostruito” nelle planimetrie del 1970), dal quale si accede alle cavità D ed E. L’indagine della cavità D inizia il 30 marzo 197079, con una raccolta di superficie che rileva la presenza di sporadici elementi riferibili alle fasi finali del Neolitico e all’età dei Metalli. Il giorno successivo inizia il vero e proprio scavo con l’indagine della cavità D, e si protrae fino al 9 luglio 1970. Lo scavo inizia con il deposito “a m 1,00 dalla volta” e prosegue per circa 20 cm di profondità al giorno. Fino ai m 3,20 di profondità (raggiunti il 28 aprile 1970), il deposito presenta una netta
• La cavità A e la cavità D furono frequentate sin dal Neolitico, per continuare nell’età del Rame e nell’età del Bronzo probabilmente senza soluzione di continuità; • la cavità E, in base ai dati ceramici83, doveva essere obliterata già dalla fine del III millennio a.C., per cui l’accesso Est, quello che conduce direttamente al 2° corridoio 80 Il materiale ceramico è in corso di studio presso il Laboratorio di Archeologia Classica dell’Università del Salento. 81 Arnesano 2010. 82 Tiberi 2019, pp. 184-188. 83 Ivi, p. 189.
78 Tiberi 2019, pp. 183-184. 79 Cassetta 154, ex 212 – III inghiottitoio – a m 3,00 dalla parete S, spazio superficie interna.
13
L’industria su materia dura di origine animale proveniente dalla Grotta dei Cervi di Porto Badisco (Otranto - LE) delle pitture, era probabilmente ostruito già in antico; • la cavità E fu frequentata solo nel Neolitico e nell’età del Rame; • la cavità D fu occupata fino ad età storica, come testimoniano alcuni rinvenimenti ceramici di età messapica e romana.
li riferibili all’età del Bronzo provengono esclusivamente dalle cavità A e D: questo lascerebbe supporre che la cavità E fosse obliterata già a partire dalla fine del III millennio a.C.86
Fig. 18. Grotta dei Cervi, Ingressi D-E (Ingresso Est). Ricostruzione schematica della stratigrafia del deposito archeologico.
Si può dunque affermare che Grotta dei Cervi ebbe una frequentazione, apparentemente senza soluzione di continuità, per oltre quattro millenni, in una fase pre- protostorica che va dal Neolitico antico (metà VI millennio a.C.) fino all’età del Bronzo finale (fine II millennio a.C.). La presenza di ceramiche di età messapica e romana all’interno della cavità D e nel cunicolo tra D ed E testimonia una frequentazione, almeno dell’antegrotta, che prosegue in età storica. La grande novità rispetto alla lettura stratigrafica di Lo Porto, è l’individuazione della presenza di ceramiche riferibili all’età del Bronzo. Lo Porto, nelle varie comunicazioni riferibili a Grotta dei Cervi, segnalava la presenza di una stratigrafia che arriva fino a ceramiche eneolitiche di tipo Piano Conte84. Solo Cremonesi, nel 1989, accennava alla presenza di ceramiche di epoca successiva all’età del Rame85. La particolarità, inoltre, è nel fatto che i materia84 Lo Porto 1971; 1972; 1976. 85 Cremonesi 1989, pp. 33-45.
86 Aprile et al. 2017(a). Tiberi 2019.
14
Capitolo 3 L’industria su materia dura di origine animale (scavi Lo Porto 1970-1971) 3.1 Metodologia di studio
mente all’interno delle cassette, per cui il contatto con gli altri materiali, lo spostamento, gli urti che subivano, hanno potuto causare fratture e stacchi recenti), si è provveduto al restauro con colle reversibili e non invasive. Preventiva allo studio, è stata effettuata una seconda selezione del materiale, risultata necessaria dopo il lavaggio e il restauro degli strumenti. Da questa selezione, è stato possibile notare che 42 frammenti ossei non avevano alcun tipo di ritocco, bensì si trattava di ossa rotte casualmente o di porzioni ossee dalla particolare conformazione anatomica: questo succede soprattutto con i metapodiali di Equus sp.90 e con alcune valve di malacofauna. Dopo aver definito il campione di riferimento, si è proceduto all’analisi dei materiali. La metodologia di studio si è basata su un’analisi dettagliata di ogni singolo strumento, prendendo in considerazione la collocazione stratigrafica e planimetrica dei reperti. Lo studio si è concentrato sulle seguenti voci:
Lo studio dell’industria su materia dura di origie animale proveniente da Grotta dei Cervi di Porto Badisco (Otranto – LE), ha seguito una procedura metodologica dettagliata, volta ad analizzare le peculiarità tipologiche e stratigrafiche di ogni elemento. Punto di partenza è stato, come descritto nel precedente capitolo, quello di ricostruire una stratigrafia corretta, in maniera tale da poter ricollocare spazialmente e cronologicamente ogni elemento analizzato. Il materiale studiato proviene per intero dagli scavi Lo Porto del 1970-1971. Il lavoro è stato eseguito all’interno dei laboratori di Paletnologia87 e di Archeozoologia88 dell’Università del Salento. Lo studio sul materiale, depositato temporaneamente dalla Soprintendenza archeologica della Puglia presso il laboratorio di Paletnologia89, è stato autorizzato dalla stessa Soprintendenza con nota prot. n. 7468 del 08/07/2016. La prima fase del lavoro è consistita nella selezione degli strumenti in materia dura animale presenti all’interno delle cassette contenenti i reperti archeologici provenienti dagli scavi 1970-1971 di Grotta dei Cervi. Sono state analizzate 183 cassette, all’interno delle quali erano materiale ceramico, industria litica, ossa animali e industria in materia dura animale. Ogni strumento in osso, corno, palco e conchiglia è stato selezionato riportando il riferimento descrittivo presente sulla cassetta (numero cassetta, data di scavo, provenienza). La selezione è stata effettuata visivamente, con un’analisi preventiva di ogni elemento. Successivamente si è proceduto al lavaggio e restauro del materiale selezionato. Questa fase è risultata necessaria e preventiva a una seconda selezione del materiale, poiché molti degli strumenti, particolarmente sporchi e concrezionati, non erano totalmente riconoscibili. Il lavaggio è stato effettuato in maniera meccanica, utilizzando acqua corrente e spazzolini a setola sottile, per non intaccare le tracce presenti sull’osso. In pochi casi particolari, la pulizia dello strumento è consistita nel rimuovere meccanicamente, con bisturi e specilli, le concrezioni createsi nel corso del tempo. Nei rari casi in cui gli strumenti risultavano rotti o danneggiati da metodologie di scavo e recupero alcune volte approssimative (si pensi che gli strumenti erano, il più delle volte, posizionati diretta-
• Determinazione dello strumento; • Determinazione della specie, della porzione anatomica e dell’età di morte dell’animale dal quale è stato prodotto lo strumento; • Descrizione delle caratteristiche dello strumento; • Stato di conservazione; • Analisi al microscopio delle tracce di macellazione, produzione e/o usura; • Misurazione delle dimensioni dello strumento. Una prima suddivisione è stata dunque effettuata sulle caratteristiche tipologiche degli strumenti, riconoscendo le varie funzionalità e suddividendoli in punte, punteruoli, punte di freccia, aghi, spilloni, spatole, pendenti, strumenti musicali e oggetti di ornamento91. Si è dunque proceduto all’individuazione della porzione ossea necessaria alla produzione dello strumento e della specie di provenienza. Per effettuare tali valutazioni, si è fatto ricorso ad una comparazione visiva con la collezione di confronto presente all’interno del laboratorio di Archeozoologia dell’Università del Salento, incrociando i dati con i manuali di riferimento necessari92. La distinzione tra i generi Ovis e Capra è stata eseguita, dove si è ritenuto possibile, in base alle osservazioni effettuate da Boessneck, Müller e Teichert93, integrate dagli studi 90 Aprile et al. 2017(c), pp. 12-15. All’interno della grotta sono presenti diverse ossa di equidi fossili, provenienti dai livelli olocenici ma riferibili probabilmente ai livelli pleistocenici. Lo studio sulle faune di Grotta dei Cervi è ancora in corso, ad opera della dott.ssa Claudia Minniti, Laboratorio di Archeozoologia, Università del Salento. 91 Camps Fabrer 1979. Camps Fabrer et al. 1990. 92 Pales, Lambert 1971. Schmid 1972. Barone 1974(a); 1974(b). D’Angelo, Gargiullo 1978. Doneddu, Trainito 2005. 93 Boessneck et al. 1964. Boessneck 1969, pp. 331-358.
87 Responsabile prof. Claudio Giardino, professore associato di “Preistoria e Protostoria europea” e di “Metallurgia antica” presso l’Università del Salento. 88 Responsabile prof. Jacopo De Grossi Mazzorin, professore associato di “Archeozoologia” presso l’Università del Salento. 89 Deposito temporaneo autorizzato dalla Soprintendenza Archeologica della Puglia con nota prot. n. 2376 del 03.03.2016.
15
L’industria su materia dura di origine animale proveniente dalla Grotta dei Cervi di Porto Badisco (Otranto - LE) di Prummel & Frisch94 e dai più recenti studi di Zeder & Lapham95. La determinazione dell’età di morte in base alla fusione dell’epifisi, nella distinzione tra individui adulti e subadulti, è stata possibile analizzando gli studi di Silver96 e di Wilson, Grigson & Payne97. La descrizione degli strumenti è stata effettuata analizzando nel dettaglio ogni singola caratteristica morfologica. Per i punteruoli in particolare, la descrizione è stata rivolta soprattutto alle caratteristiche morfologiche dell’estremità, che risulta appiattita, acuminata, tendenzialmente triangolare o allungata conica98. Si è proceduto, quindi, all’individuazione delle tracce di produzione e di uso. Queste sono state fotografate con microscopio digitale RoHS a risoluzione ottimale di 640x480 pixel e a risoluzione massima di 500X. Le tracce individuate sono state determinate e classificate in base alla tipologia di intervento sull’osso: tracce di macellazione; tracce di produzione; abrasioni; tracce d’uso; rosicchiature99. Oltre a queste, sono state individuate tracce di fuoco (suddivise in sfiammate per le tracce occasionali e combustione regolare per l’utilizzo del fuoco in fase di produzione) e tracce di colorante laddove era presente. La misurazione di ogni singolo strumento in lunghezza, larghezza e spessore massimi è avvenuta con calibri manuali e digitali, al fine di verificare una possibile omogeneità dei manufatti, facendo attenzione ad evidenziare l’integrità o la frammentarietà di ogni strumento. In particolare, per i punteruoli va specificato che, nei molti casi di presenza dell’ epifisi della porzione ossea utilizzata nella produzione dello strumento, larghezza e spessore sono stati misurati nel punto di massima espansione del corpo diafisario dello strumento: questo perché l’epifisi non risulta parte funzionale, e una misurazione distorcerebbe considerevolmente il dato dimensionale dell’oggetto. Successiva allo studio è la preparazione dell’intero apparato grafico e fotografico degli oggetti analizzati. Le fotografie sono state effettuate con macchina fotografica reflex Nikon D80 e con obiettivo Nikon DX AF-S Nikkor 18-55 mm 1:3.5-5.6 G. Contemporaneamente, è stata realizzata la documentazione grafica di tutto il materiale analizzato. Il campo della documentazione grafica è uno di quei settori marginali dell’archeologia, spesso trattato in maniera approssimativa, poiché ancora oggi il disegno archeologico non viene visto come una vera e propria disciplina, ancor di più da quando la tecnologia informatica ha praticamente soppiantato ogni attività manuale. La ricerca scientifica non dovrebbe commettere tale errore, poiché il disegno è sempre una valida integrazione allo studio di ogni tipologia di rinvenimento archeologico. Nel disegno convergono esperienza e analisi del reperto, che portano a una necessaria
sintesi di ciò che è utile mostrare e sottolineare, come ad esempio le particolarità delle tracce rinvenute sullo strumento o le sezioni che, altrimenti, non si vedrebbero; nella fotografia, invece, spesso sfuggono dettagli importanti, mentre vengono sottolineati ed evidenziati dati sulla composizione, sul colore e sulle caratteristiche fisiche del reperto100. Dopo aver raccolto una mole esaustiva di dati numerici, descrittivi, fotografici e grafici, si è provveduto all’elaborazione mediante grafici e tabelle di riferimento, analisi descrittive e funzionali, dettagli sulle tracce specifiche. Infine, si è provveduto alla ricerca di confronti con siti coevi dell’area pre- protostorica mediterranea.
3.2 Provenienza e classificazione degli strumenti Lo studio ha interessato gli oggetti su osso, corno, palco e conchiglia rinvenuti negli scavi Lo Porto degli anni 1970 e 1971. L’indagine archeologica degli anni ’70-’71 ha interessato tre cavità (A, D ed E) accessibili dagli ingressi Ovest (Ingresso A) e Est (Ingressi D-E). Da queste cavità, sono state recuperate 185 cassette di materiale archeologico, tra ceramica, industria litica e industria ossea. Sono stati individuati in tutto 244 strumenti. Di questi, la maggior parte (209, pari all’84,3% del campione analizzato) proviene dagli spazi indicati da Lo Porto come “III inghiottitoio”, “cunicolo destro del III inghiottitoio”, “cunicolo destro” e “cunicolo destro in fondo”, accessibili dall’ingresso Est (cavità D-E); 23 strumenti, pari al 9,3% del totale, provengono dagli spazi indicati come “I inghiottitoio”, “cunicolo tra I e II inghiottitoio”, “II inghiottitoio”, accessibili dall’ingresso Ovest (cavità A); 9 strumenti, pari al 5,2%, hanno provenienza non determinabile, in quanto le cassette non recavano alcun dato riferibile alla stratigrafia, alla data di scavo o all’inghiottitoio di origine101; 3 strumenti (1,2%) provengono invece dall’esplorazione dei corridoi delle pitture (Fig. 19).
Fig. 19. Grotta dei Cervi di Porto Badisco (Otranto – LE). Provenienza dell’industria ottenuta su materia dura animale.
94 Prummel, Frisch 1986, pp. 567-577. 95 Zeder, Lapham 2010, pp. 2887-2905. 96 Silver 1969, pp. 283-302. De Grossi Mazzorin 2008. 97 Wilson et al. 1982. 98 Potenza 2007, pp. 142-144. 99 De Grossi Mazzorin 2008.
100 Pennacchioni 2004. 101 Gli strumenti erano posizionati all’interno di cassette con denominazione “Selezione 1970-1971”, senza avere alcun dato di riferimento.
16
L’industria su materia dura di origine animale (scavi Lo Porto 1970-1971) Sono stati riconosciuti i seguenti strumenti (Fig. 20): • Punteruoli: • Aghi: • Spilloni: • Doppie punte: • Punte di freccia: • Zagaglie: • Biseaux: • Spatole: • Ornamenti: • Ami: • Placchette: • Immanicature: • Strumenti musicali: • Altri oggetti102:
173 9 4 3 3 1 6 7 21 2 2 1 3 9
In questa analisi, si è ritenuto necessario fare una distinzione tra gli strumenti provenienti dalle zone accessibili dall’ingresso Ovest e quelli provenienti dalle zone dell’ingresso Est.
(70,9 % del totale); (3,7 %); (1,6 %); (1,2 %); (1,2 %); (0,4 %); (2,5 %); (2,9 %); (8,6 %); (0,8 %); (0,8 %); (0,4 %); (1,2 %); (3,7 %);
INGRESSO OVEST (Cavità A): da qui provengono 23 strumenti, rinvenuti nelle zone che Lo Porto identifica come “I inghiottitoio”, “cunicolo tra I e II corridoio”, “II inghiottitoio”. Di questi, 10 sono punteruoli, 4 ornamenti, 2 biseaux e una doppia punta, una spatola, uno strumento musicale, un amo e 3 oggetti indeterminabili (Fig. 21). Comparando la provenienza scritta sui cartellini di riferimento con la ricostruzione stratigrafica dell’ingresso (Fig. 17), è possibile notare che 15 strumenti provengono dai livelli inferiori, dove il materiale è rimescolato e non inquadrabile cronologicamente. 5 oggetti (2 biseaux, 1 pendente, 1 amo e 1 indeterminabile) sono stati rinvenuti nei livelli inquadrabili nell’età dei Metalli, mentre 3 punteruoli provengono da un livello intermedio dove si trovano associati materiali neolitici e dell’età dei Metalli (Tab. 1).
Fig. 20. Grotta dei Cervi di Porto Badisco (Otranto – LE). Tipologia dell’industria ottenuta su materia dura animale.
Fig. 21. Ingresso Ovest (A). Tipologia degli strumenti rinvenuti. Tab. 1. Ingresso Ovest (A). Provenienza stratigrafica degli strumenti
Si può notare, in generale, che gli strumenti più rappresentativi sono i punteruoli (173), con quasi i ¾ dell’intero campione analizzato. Ai punteruoli seguono i pendenti ottenuti su osso, dente animale o conchiglia (21), gli aghi in osso (9), le spatole (7) e i biseaux (6), mentre tutti gli altri oggetti sono rappresentati da poche unità. Comparando i dati rinvenuti sulle cassette e sui cartellini dei materiali (che recavano, nella maggior parte dei casi, data di rinvenimento, livello e provenienza) con gli studi stratigrafici descritti nel Capitolo 2 del presente lavoro, è stato possibile ricreare una sequenza stratigrafica affidabile anche per gli strumenti in materia dura animale.
L’esiguità dell’industria rinvenuta e la provenienza preponderante dai livelli rimescolati, non permettono un riferimento stratigrafico certo nelle zone accessibili da questo ingresso, che risulta comunque più povero di strumenti rispetto all’ingresso Est.
102 Per “altri oggetti” si intendono gli strumenti di dubbia attribuzione funzionale e i frammenti ossei che presentano segni di lavorazione (taglio, levigatura, abrasioni, ecc.) ma che non riconducono ad una forma individuabile.
17
L’industria su materia dura di origine animale proveniente dalla Grotta dei Cervi di Porto Badisco (Otranto - LE) INGRESSO EST (Cavità D-E): dall’ingresso Est provengono 209 strumenti in materia dura animale, rinvenuti nelle zone che Lo Porto denomina “III inghiottitoio”, “cunicolo destro del III inghiottitoio” e “cunicolo destro in fondo”. Da questo ingresso si accede alle cavità che Lo Porto ha definito D ed E. Queste zone sono le più ricche di strumenti. Di questi, 156 sono punteruoli, 9 aghi, 3 spilloni, 2 doppie punte, 3 punte di freccia, 4 biseaux, 5 spatole, 16 oggetti di ornamento, 2 placchette, 2 strumenti musicali e, rispettivamente, una immanicatura e un amo, oltre a 5 oggetti lavorati di difficile attribuzione funzionale (Fig. 22). Comparando la provenienza scritta sui cartellini di riferimento con la ricostruzione stratigrafica dell’ingresso (Fig. 18), è possibile notare che la maggior parte degli strumenti (95) proviene dai livelli neolitici, quelli più profondi che obliteravano l’accesso al secondo corridoio delle pitture (a quote che vanno dai 3,80 m a 9,10 m di profondità dalla volta). 50 strumenti provengono invece da un livello intermedio, dove si rinvengono reperti neolitici frammisti a reperti protostorici, mentre 32 strumenti, associati a ceramica eneolitica, sono collocabili cronologicamente in una fase di occupazione risalente all’età del Rame (III millennio a.C.). 23 strumenti sono collocabili nei livelli generici dell’età dei Metalli (a quote dove si rinvengono materiali dell’età del rame frammisti a quelli dell’età del Bronzo), mentre 5 oggetti provengono dai livelli con ceramica dell’età del Bronzo (II millennio a.C.). Infine, 4 oggetti provengono dai terreni superficiali, da un livello rimescolato e di difficile attribuzione (Tab. 2). Dall’analisi stratigrafica, si può notare come queste zone fossero frequentate assiduamente durante le fasi neolitiche, in quanto la maggior parte degli strumenti si colloca proprio nei livelli più antichi. Una frequentazione importante pare esserci stata anche durante l’età del Rame, occupazione che sembra affievolirsi fino a diventare un’occupazione quasi sporadica durante l’età del Bronzo. Questo dato sembrerebbe in linea con l’ipotesi che l’ingresso
Fig. 22. Ingresso Est (D-E). Tipologia degli strumenti rinvenuti.
fosse occupato fino al II millennio a.C., ma che l’accesso al secondo corridoio delle pitture, a partire dalle cavità D ed E, fosse obliterato sin dalle fasi finali dell’età del Rame (fine III millennio a.C.). Da notare è inoltre la costante predominanza di punteruoli in tutte le fasi di occupazione, caratteristica che denota una prevalente attività legata all’utilizzo di tali strumenti.
Tab. 2. Ingresso Est (D-E). Provenienza stratigrafica degli strumenti
18
L’industria su materia dura di origine animale (scavi Lo Porto 1970-1971) Tutti i punteruoli sono ottenuti su porzioni di ossa lunghe tranne uno (Fig. 49, 2; n. 107 in Catalogo) ottenuto su costa di mammifero di piccole/medie dimensioni. Per 101 punteruoli (59 % del totale analizzato) è possibile risalire alla specie animale di provenienza, in quanto sono visibili determinate caratteristiche morfologiche dell’osso, mentre per 72 punteruoli (41 %) non è possibile determinarla: questo può avvenire per la frammentarietà del punteruolo o per la porzione ossea utilizzata nella produzione dello strumento, soprattutto nei casi in sono stati utilizzati frammenti o schegge di diafisi. Tra le ossa lavorate provenienti da individui riconoscibili, prevale l’utilizzo di porzioni anatomiche riferibili ad animali domestici: 80 strumenti sono ottenuti lavorando ossa lunghe di ovicaprini (Ovis vel. Capra, tra questi è stato possibile individuare 4 punteruoli ottenuti su ossa lunghe di Ovis aries), 2 strumenti prodotti su ossa lunghe di Canis familiaris (Fig.44, 9-10 ; n. 021 e n. 036 in Catalogo). Tra le specie selvatiche, prevale invece l’utilizzo di ossa lunghe di capriolo (Capreolus capreolus) con 11 strumenti, mentre più sporadica è la presenza di porzioni ossee di cervo (Cervus elaphus) e lepre (Lepus europaeus), rispettivamente con 2 e 5 strumenti. Un piccolo punteruolo è ottenuto su porzione distale di omero di uccello indeterminabile (Aves ind., Fig. 44, 8; n. 174 in Catalogo). Di particolare rilievo è il fatto che, nella produzione di punteruoli, vengano esclusi totalmente i palchi dei cervidi. Le ossa lunghe più utilizzate sono i metapodiali (metacarpo o metatarso), poiché sono quelle che meglio si prestano alla produzione di punteruoli. Nello specifico, le porzioni distali sono le più utilizzate, questo è dovuto probabilmente alla particolare conformazione dell’osso, che consente di avere una presa migliore (Tav. 6). Più raro è l’utilizzo di omero, radio e tibia, in due soli casi viene utilizzata la porzione prossimale dell’ulna di ovicaprino (Fig. 42, 1-2; n. 003 e n. 010 in Catalogo). Vengono utilizzate inoltre porzioni ossee di animali adulti e subadulti indistintamente: questo dato è riscontrabile unicamente sugli strumenti che presentano le zone epifisarie, dove la fusione (animale adulto) o meno (subadulto) delle epifisi permette di determinare l’età di morte degli individui103. 93 punteruoli risultano integri, 80 frammentari, e lo stato di conservazione è in generale molto buono. Gli strumenti sono stati ottenuti per rottura longitudinale o trasversale dell’osso: 99 punteruoli sono stati ottenuti sezionandolo longitudinalmente, secondo l’asse principale, utilizzando indistintamente le porzioni dorsali, ventrali, mediali o laterali; in 64 casi l’osso è stato sezionato trasversalmente, conservando per intero la porzione prossimale o distale; in 10 casi, essendosi conservata unicamente l’estremità o una piccola scheggia dell’osso, non è possibile determinare il tipo di fratturazione che l’osso ha subito. I punteruoli sono stati dunque classificati in base alle caratteristiche di lavorazione dei margini e delle estremità, considerando inoltre che tutti sono stati ottenuti per abrasione della porzione funzionale (su alcuni strumenti risultano ancora evidenti le tracce di abrasione riferibili alla produzione).
CORRIDOI DELLE PITTURE: quando vennero eseguiti gli scavi degli ingressi A e D, Lo Porto eseguì anche una raccolta di superficie durante l’esplorazione dei corridoi delle pitture, rinvenendo, oltre al materiale ceramico e litico, anche 3 strumenti in osso: un punteruolo ottenuto su diafisi di metapodio di ovicaprino, un pendente ottenuto su valva di Glycymeris sp. e un oggetto lavorato di dubbia attribuzione (che analizzeremo in seguito). Dato il rinvenimento superficiale degli strumenti e l’impossibilità di determinare una differenziazione in base alle tipologia e alle tecniche di produzione, non è possibile definire una collocazione cronologica precisa per tali oggetti. L’assenza di indicazioni specifiche non ci permette inoltre di ricollocare spazialmente questi tre strumenti, per cui diventa impossibile stabilire da quale corridoio e da quale zona interna alla grotta provengano. E’ tuttavia interessante notare che la sostanziale assenza di strumenti in materia dura animale all’interno dei corridoi potrebbe essere legata ad un utilizzo di questi oggetti in attività preliminari all’accesso alla grotta.
3.3 Punteruoli (173) La maggior parte dei punteruoli proviene dalle cavità accessibili dall’ingresso Est, con 156 esemplari, pari al 90,2 %; appena 10 (5,8 %) provengono dall’ingresso Ovest, 7 da zone non determinabili per mancanza di indicazioni (3,5 %) e solo uno (0,5 %) proviene dai corridoi delle pitture (Fig. 23). Per ogni strumento, sono state analizzate specie di riferimento, porzione anatomica e provenienza stratigrafica (Tab. 3).
Fig. 23. Dato quantitativo e zona di provenienza dei punteruoli rinvenuti a Grotta dei Cervi.
103 Silver 1969, pp. 283-302. Wilson et al. 1982.
19
L’industria su materia dura di origine animale proveniente dalla Grotta dei Cervi di Porto Badisco (Otranto - LE) Tab. 3. Grotta dei Cervi. Punteruoli suddivisi per specie, porzione anatomica e cronologia
I margini sono dunque risultati: • Levigati (139); non levigati (27); rotti o indeterminabili(7). • Convergenti (122); paralleli (34); rotti o indeterminabili (17). Le estremità risultano invece:
• Allungate coniche (80); appiattite, tendenzialmente triangolari (83); rotte o indeterminabili (10). • Acuminate (106); Arrotondate (57); rotte o indeterminabili (10). La maggior parte dei punteruoli (68) proviene dai livelli neolitici, mentre meno frequenti sembrerebbero i rinve20
L’industria su materia dura di origine animale (scavi Lo Porto 1970-1971) nimenti nei livelli protostorici (Fig. 24). In linea generale, si nota una propensione maggiore allo sfruttamento delle ossa di individui domestici per ogni fase di occupazione della grotta. Si può comunque osservare una sostanziale omogeneità tecnologica nella produzione dei punteruoli.
gono alcuni strumenti in osso di particolare fattura, alcune pintadere e un vasetto Serra d’Alto con decorazione a spirale105. • Punteruoli 053, 152 (Fig. 45 nn. 8, 14; Tav. 7 nn 5-6): Sono due punteruoli ottenuti da schegge di diafisi di osso lungo indeterminabile, lavorate soltanto su una estremità e levigate sui margini, che presentano delle piccole tacche perpendicolari all’asse. Queste tacche non sembrano essere dovute ad abrasione o a tecniche di lavorazione particolare, poiché si presentano fitte e abbastanza regolari. La dimensione, la posizione e la fattura dei solchi, presenti sia sulla parte dorsale che su quella ventrale, lascerebbero pensare al possibile degrado dell’osso dovuto ad una immanicatura degli strumenti. • Punteruolo 101 (Fig. 38 n. 9, Tav. 7 n. 13): Particolare punteruolo che differisce da tutti gli altri, ottenuto da porzione distale di metapodio di ovicaprino adulto, interamente lavorato e sezionato longitudinalmente. Sono presenti evidenti tracce di lavorazione lungo l’intero manufatto, in particolar modo nella zona dell’epifisi, che risulta interamente lavorata a formare una base levigata a sezione quadrangolare, dove sono evidente tracce di combustione. Lo strumento proviene dai livelli riferibili all’età del Rame, dal cunicolo destro del III inghiottitoio, accessibile dall’ingresso Est. Il particolare tipo di lavorazione lo rende un oggetto di pregio, differenziandolo da tutte le altre tipologie di punteruoli.
Fig. 24. Punteruoli, provenienza stratigrafica.
I punteruoli presentano una enorme variabilità dimensionale e nella forma, questo può significare un diverso utilizzo degli strumenti in attività connesse sia alla sfera cultuale che a quella quotidiana. Vanno inoltre segnalate alcune particolarità relative a specifici punteruoli, che differiscono notevolmente dagli altri per forma e produzione: • Punteruoli 049, 141, 174104 (Fig. 44 nn. 4, 6, 8; Tav. 7 nn. 10-12): Sono tre punteruoli particolari, due ottenuti da tibia distale di Lepus europaeus e uno da omero distale di Aves sp. La singolarità è nella fattura e nelle dimensioni degli strumenti: interamente levigati e trattati in maniera particolare, quasi ad ottenere un colore biancastro, presentano l’estremità particolarmente acuminata, piccole dimensioni e una forma che farebbe pensare a strumenti utilizzati per lavorazioni di particolare precisione. La presenza, in tutti e tre i casi, di una diafisi vuota all’interno, farebbe pensare a una funzione di serbatoio per del colorante (di cui se ne conservano piccolissime tracce). E’ ipotizzabile che questi piccoli punteruoli fossero adatti alla realizzazione di tatuaggi corporei.
• Punteruolo 205 (Fig. 43, n. 4; Tav. 7 n. 7): Ottenuto da porzione distale di metapodio di capriolo, risulta interamente levigato, con margini paralleli ed estremità allungata acuminata, tendenzialmente triangolare. Assume un colore rossastro omogeneo che lascerebbe pensare ad un trattamento particolare avvenuto con ocra. Il punteruolo proviene dai livelli neolitici dell’ingresso Est. Lo scopo del particolare trattamento potrebbe essere legato ad un suo ruolo cultuale: a rafforzare tale ipotesi è il fatto che lo strumento non presenta tracce di utilizzo lungo l’estremità.
• Punteruoli 008, 030 (Fig. 45 nn. 5-6; Tav. 7 nn. 8-9): Sono due punteruoli sottoposti a un particolare tipo di lavorazione. Entrambi gli strumenti assumono una colorazione particolare omogenea, dovuta all’azione del fuoco, differente da ogni altro tipo di lavorazione. La combustione non risulta casuale in quanto non sono presenti fiammate, e la loro singolarità potrebbe essere legata a un ruolo cultuale di questi strumenti. Nello specifico, mentre il n. 008 proviene da livelli generici dell’età del Rame, il n. 030 proviene invece dai livelli neolitici, da una zona particolarmente interessante dal punto di vista cultuale: dagli stessi livelli, infatti, e in associazione con esso, proven-
• Punteruoli 042, 043, 072, 082, 087, 093, 102, 118, 143, 169, 170, 171, 180, 219 (Tav. 8): In questi punteruoli, la particolarità è data dalla presenza di colorante ocra lungo l’estremità e, in alcuni casi, lungo i margini. La presenza di ocra implica che tali strumenti fossero utilizzati in attività legate alla colorazione di superfici anatomiche o di tessuti, ceramiche e suppellettili varie. E’ improbabile ipotizzare il loro utilizzo nell’esecuzione dei pittogrammi all’interno della grotta, poiché le estremità, arrotondate o acuminate, hanno uno spessore inferiore al tratto di disegno delle pitture parietali. Questi punteruoli sono stati rinvenuti in tutti i livelli di frequentazione della grotta, a testimoniare e confermare una continuità morfo-tecnologica che va dal Neolitico all’Età del Bronzo.
104 Il numero si riferisce alla posizione dello strumento nel catalogo.
105 Tiberi 2019, pp. 187-188.
21
L’industria su materia dura di origine animale proveniente dalla Grotta dei Cervi di Porto Badisco (Otranto - LE) • Punteruoli 002 (Fig. 44 n. 1), 079 (Fig. 41 n. 5), 155 (Fig. 49 n. 3), 163 (Fig. 37 n. 12) (Tav. 7 nn. 1-4): Sul corpo diafisario di questi punteruoli, risalenti a diverse fasi di occupazione della grotta, sono ben visibili delle piccole tacche tendenzialmente perpendicolari all’asse dello strumento. Queste tacche sono provocate da colpi di taglio inferti all’osso, che non sembrerebbero casuali. Si tratta di probabili tracce di macellazione e di scarnificazione dell’osso, dato che, con ogni probabilità, l’animale veniva utilizzato a scopo alimentare prima di recuperarne le ossa per produrre strumenti.
reperti rinvenuti. Su questo stesso ago, inoltre, si segnalano dei piccoli segni di colorante ocra lungo l’estremità acuminata. • Aghi 77, 121, 124, 208, 210 (Fig. 50 nn. 4-8; Tav. 10 nn. 4-8): Sono tutti considerati aghi in osso dato il corpo sottile e l’estremità acuminata e viste le dimensioni, comprese tra i 44 e i 55 mm. Rotti nella parte distale e ottenuti su scheggia di diafisi di osso lungo indeterminabile, provengono quasi tutti dai livelli neolitici dell’ingresso Est, solo il n. 121 proviene dai livelli dell’età del Rame. In un caso (n. 77) risulta evidente l’azione del fuoco, apparentemente intenzionale, che rende lo strumento di un colore brunastro omogeneo.
3.4 Aghi (9) Vengono classificati come aghi quegli strumenti in materia dura animale che possiedono una estremità appuntita e un corpo sottile. Si distinguono dai punteruoli per la specifica conformazione assottigliata, e spesso presentano un foro all’estremità distale. Dagli scavi 1970-1971, sono stati recuperati 9 aghi in osso. Provengono tutti dalle cavità accessibili dall’ingresso Est e sono ottenuti su diafisi di ossa lunghe, delle quali 6 riferibili a mammiferi indeterminabili e 3 ad uccelli (Aves sp.). Per ogni strumento, sono state analizzate specie di riferimento, porzione anatomica e provenienza stratigrafica (Tab. 4). La quasi totalità degli aghi in osso proviene dai livelli neolitici (Fig. 25), soltanto due provengono dai livelli protostorici. 4 aghi risultano integri, 5 frammentari. Gli strumenti sono ottenuti per rottura longitudinale o trasversale della diafisi. Tutti quanti risultano levigati all’estremità prossimale e, nei casi di rottura trasversale dell’osso, anche ai margini. L’estremità è acuminata in 8 casi e arrotondata in 1 (n. 111), che differisce dagli altri per caratteristiche e funzionalità.
Fig. 25. Aghi, provenienza stratigrafica.
• Ago 111 (Fig. 50 n. 9; Tav. 10 n. 9): Inserito nella categoria degli aghi in osso, questo strumento differisce dagli altri per la conformazione e, probabilmente, per l’utilizzo. Ottenuto su diafisi di osso lungo indeterminabile, presenta una estremità allungata acuminata e l’altra arrotondata. In prossimità dell’estremità arrotondata, è presente un foro passante in maniera perpendicolare rispetto l’asse dello strumento. Proviene dai livelli di neolitico medio-finale, associato a ceramiche di tipo Scaloria, Serra d’Alto e Diana. Le dimensioni e la particolare conformazione farebbero pensare a un ago utilizzato per la riparazione di reti da pesca, deposto probabilmente come offerta votiva.
• Aghi 011, 029, 193 (Fig. 50 nn. 1-3; Tav. 10 nn. 1-3): Sono tre aghi ottenuti su diafisi di osso lungo indeterminabile di uccello. Due integri e uno frammentario, provengono dai livelli neolitici accessibili dall’ingresso Est. In particolare, il n. 193 proviene dalla profondità di m 4,10 nel III inghiottitoio, da un livello di particolare interesse cultuale, definito in base alla tipologia e alla qualità dei
Tab. 4. Grotta dei Cervi. Aghi suddivisi per specie, porzione anatomica e cronologia
22
L’industria su materia dura di origine animale (scavi Lo Porto 1970-1971) 3.5 Spilloni (4)
tacchette laterali che lasciano pensare al probabile innesto di un filo, il che permette di ipotizzare che si tratti di uno strumento legato ad attività di tessitura.
Sono classificati come spilloni quegli strumenti di grandi dimensioni con estremità appuntita, che presentano una conformazione lunga e sottile. Sono ottenuti su diafisi di ossa lunghe di mammiferi di medio-grande dimensione. Da Grotta dei Cervi provengono 4 spilloni (in catalogo nn. 001, 063, 067 e 224; Fig. 51 nn. 2-5; Tav. 10 nn. 10-13), tre rinvenuti all’interno delle cavità accessibili dall’ingresso Est e uno di provenienza incerta. Soltanto di due è accertata la provenienza stratigrafica (Tab. 5). Due spilloni risultano integri, due frammentari. Sono ottenuti sezionando longitudinalmente la diafisi di osso lungo (solo in un caso, 067, l’osso utilizzato è determinabile, la diafisi di un’ulna di cane) e levigando l’intero corpo, fino a dare una sezione subcircolare allo strumento, assottigliato alle estremità. Tra gli spilloni, merita particolare menzione il n. 001, data la pregevole fattura e la quota di rinvenimento (4,10 m dalla volta, Cavità E), che lo pone in associazione con pintadere e vasetti Serra d’Alto, andando ad arricchire un probabile corredo di indubbio valore cultuale.
• Doppia punta 230 (Fig. 50, n. 11; Tav. 10 n. 15): presenta un corpo interamente levigato ed estremità arrotondate, a formare uno strumento pressochè simmetrico di difficile attribuzione funzionale. • Doppia punta 236 (Fig. 50 n. 12; Tav. 10 n. 16): uno degli strumenti più pregevoli rinvenuti all’interno della grotta, risulta interamente levigato e composto da una estremità acuminata e da una arrotondata, mentre su tutto il corpo sono presenti tre solchi decorativi perimetrali, regolari e simmetrici. Anche questo strumento è stato rinvenuto alla quota di 4,10 m di profondità nella Cavità E (III inghiottitoio, Ingresso Est), all’interno di un livello di particolare valore cultuale.
3.7 Punte di freccia (3) Sono considerate punte di freccia quelle punte, interamente lavorate, che presentano una estremità acuminata e un peduncolo di inserimento in un’armatura (con ogni probabilità lignea). Sono strumenti particolari, poiché solitamente le punte di freccia sono prodotti di industria litica. A Grotta dei Cervi sono state rinvenute 3 punte di freccia, tutte provenienti dall’ingresso Est e collocate in tre livelli stratigrafici differenti: una è stata rinvenuta nei livelli neolitici, una nei livelli intermedi tra Neolitico ed Età dei Metalli, e una nei livelli dell’età del Rame (Tab. 7). Risultano tutte integre (Fig. 50 nn. 13-15; Tav. 10 nn 17-19). Sono ottenute tutte per lavorazione di diafisi di ossa lunghe indeterminabili, levigate attentamente in maniera tale da produrre strumenti a sezione circolare che converge verso un’estremità acuminata, mentre nell’estremità distale si assottigliano a formare un peduncolo di sostegno.
3.6 Doppie punte (3) Strumenti di piccole dimensioni ottenuti su diafisi di osso lungo di mammifero, che presentano entrambe le estremità lavorate. Ne sono state rinvenute tre, due provenienti dall’ingresso Ovest e una dall’ingresso Est. Due sono collocabili nei livelli più antichi, associate a materiale archeologico neolitico, mentre una proviene da livelli di terreno rimescolato (Tab. 6). Tutte le doppie punte rinvenute a Grotta dei Cervi risultano essere di pregevole fattura: • Doppia punta 004 (Fig. 50, n. 10; Tav. 10 n. 14): una estremità risulta arrotondata mentre l’altra risulta acuminata. A circa un terzo del corpo, presenta due
Tab. 5. Grotta dei Cervi. Spilloni suddivisi per specie, porzione anatomica e cronologia
Tab. 6. Grotta dei Cervi. Doppie punte suddivise per specie, porzione anatomica e cronologia
23
L’industria su materia dura di origine animale proveniente dalla Grotta dei Cervi di Porto Badisco (Otranto - LE) 3.8 Zagaglie (1)
La maggior parte degli ornamenti proviene dalle cavità riferibili all’ingresso Est (D), con 16 esemplari, pari al 76,2 %; 4 (19 %) provengono dalle cavità accessibili dall’ingresso Ovest (A), uno (4,8 %) proviene dai corridoi delle pitture (Fig. 26). Per ogni oggetto, sono state analizzate specie di riferimento, porzione anatomica e provenienza stratigrafica (Tab. 10): 14 oggetti sono ottenuti da denti animali (4 canini di cane, 7 canini e un incisivo di cinghiale, un canino deciduo di cervo e un incisivo di bue), uno da frammento osseo di porzione anatomica indeterminabile, 5 da conchiglie bivalvi (2 valve di Glycymeris sp., una di Spondylus Gaederopus, due indeterminabili) e uno da gasteropode (Cypraea sp.). Gli ornamenti provengono da tutti i livelli, tranne che da quelli specifici dell’età del Bronzo: il dato non è particolarmente indicativo, in quanto si rinvengono comunque 3 ornamenti dai livelli generici dell’età dei Metalli, dove materiali del Rame sono frammisti a quelli del Bronzo.
E’ stata rinvenuta una sola punta di zagaglia in osso, della quale purtroppo non si risale ad alcuna collocazione spaziale, in quanto era posizionata senza cartellino all’interno di una cassetta con la dicitura “Selezione 1970”. E’ integra e interamente levigata, ottenuta su diafisi di tibia di cervo, sezionata longitudinalmente. E’ descritta in scheda 228 del catalogo (Fig. 51 n. 1; Tav. 12 n. 1).
3.9 Biseaux (6) I biseaux (o scalpelli) sono ottenuti per levigatura di una porzione ossea animale, ricavandone un margine funzionale tagliente o arrotondato. A Grotta dei Cervi ne sono stati rinvenuti 6 (Fig. 53 nn. 1-6; Tav. 12 n. 2): 2 provengono dall’ingresso Ovest, mentre 4 dall’ingresso Est. Due piccoli scalpelli sono ottenuti su molare di bovino, due su porzione di diafisi di tibia di ovicaprino, uno su metatarso prossimale di cervo e uno su un frammento di costa di grande mammifero (Tab. 8). Vengono rinvenuti in tutti i livelli analizzati tranne che in quelli dell’età del Bronzo, a conferma della continuità tipologica durante le diverse fasi di occupazione.
3.10 Spatole (7) Sono ottenute per abrasione dei margini e delle estremità dell’osso, che assumono una forma appiattita o arrotondata al fine di creare degli strumenti utili alla lisciatura di forme vascolari o altro. Le spatole rinvenute sono 7 (Fig. 52 nn. 1-7; Tav. 12 nn. 3-5), tutte di medio-piccole dimensioni. 6 sono ottenute su coste di mammiferi, solo una (n. 196 del catalogo; Fig. 52 n. 4; Tav. 12 n. 3) è ottenuta su diafisi di osso lungo di mammifero indeterminabile. Una proviene dalle cavità dell’ingresso Ovest (A), 5 da quelle dell’ingresso Est (DE) e una non reca indicazioni di provenienza (Tab. 9). Tutte le spatole si rinvengono frammentarie, conservando una solo estremità che in 3 casi è arrotondata piatta, in 3 casi arrotondata ricurva e in un caso allungata piatta. Mentre 2 spatole non sono collocabili cronologicamente (per mancanza di indicazioni di riferimento o perché provengono da terreno rimescolato), le altre si rinvengono indistintamente nei vari periodi di occupazione della grotta: 2 provengono dai livelli intermedi Neolitico/Età dei Metalli, una da quelli del Rame, una dai livelli generici dell’età dei Metalli e una da quelli del Bronzo.
Fig. 26. Dato quantitativo e zona di provenienza degli ornamenti rinvenuti a Grotta dei Cervi.
• Ornamenti 012, 015, 024, 166 (Fig. 54 nn. 1, 2, 4, 5; Tav. 11 nn 1, 2, 4, 5) : sono pendenti ottenuti su conchiglia. Il n. 024 è ottenuto da gasteropode, mentre gli altri da bivalvi. Sono tutti provvisti di foro di sospensione passante nella parte apicale, prodotto intenzionalmente. • Ornamento 232 (Fig. 54 n. 3; Tav. 11 n. 3): inserito tra gli ornamenti, è un oggetto probabilmente non finito. Si tratta di un frammento di Spondylus Gaederopus lavorato, dove si stava producendo un foro non terminato: si notano i segni di perforazione sulla faccia ventrale e su quella dorsale. Su tutto il corpo sono inoltre presenti i segni di colorante ocra, che probabilmente rivestiva l’intero oggetto. L’ utilizzo di questa conchiglia
3.11 Ornamenti (21) Dopo i punteruoli, sono la classe di industria su materia dura animale maggiormente rappresentata a Grotta dei Cervi, con 21 oggetti. 24
L’industria su materia dura di origine animale (scavi Lo Porto 1970-1971) Tab. 7. Grotta dei Cervi. Punte di freccia suddivise per specie, porzione anatomica e cronologia
Tab. 8. Grotta dei Cervi. Biseaux suddivisi per specie, porzione anatomica e cronologia
Tab. 9. Grotta dei Cervi. Spatole suddivise per specie, porzione anatomica e cronologia
Tab. 10. Grotta dei Cervi. Ornamenti suddivisi per specie, porzione anatomica e cronologia
25
L’industria su materia dura di origine animale proveniente dalla Grotta dei Cervi di Porto Badisco (Otranto - LE) non è molto frequente in epoca pre-protostorica, questo conferisce al pendente un ruolo di particolare pregio.
in precedenza (Cavità E, a m 4,10 dalla volta): questo lascerebbe supporre che si tratta di un oggetto votivo.
• Ornamento 142 (Fig. 55 n. 5; Tav. 11 n. 8): inserito tra gli ornamenti, è un frammento di valva di conchiglia non determinabile, rotto su entrambe le estremità, di forma subcircolare. La frammentarietà non permette di determinarne l’oggetto effettivo, tuttavia la forma lascerebbe ipotizzare ad un frammento di ornamento quale pendente, anellone o bracciale. Proviene dai livelli neolitici del III inghiottitoio (ingresso Est).
• Amo 234 (Fig. 55 n. 10; Tav. 11 n. 18): rinvenuto nella cavità A, ingresso Ovest, all’interno dei livelli riferibili ad una generica età dei Metalli, l’oggetto presenta una forma anomala: di forma allungata, conserva una testa globulare a ridosso di una estremità e, su quella opposta, tre fori passanti per l’innesto di altri elementi. Classificato come amo in osso anche in riferimento ad una precedente segnalazione106, la sua forma particolare conferisce all’oggetto un ruolo di prestigio all’interno del panorama cultuale della grotta.
• Ornamenti 017, 018, 052, 055, 120, 165, 212, 237, 238, 244 (Fig. 54 nn. 6-15; Tav. 11 nn. 9-13): sono pendenti ottenuti da denti animali forati alla radice o nelle porzioni prossimali e distali. 4 sono ottenuti su canino di cane, 3 su canino di cinghiale, 1 su incisivo di cinghiale, 1 su incisivo di bovino e 1 su canino deciduo di cervo.
3.13 Placchette (2) In questa classe, vengono inseriti quegli oggetti ottenuti su porzioni ossee piatte, che possono avere uno scopo ornamentale o di produzione. Si individuano dunque i numeri 005 e 229 del catalogo, diversi tra loro per forma, tipologia e porzioni ossee utilizzate:
• Ornamento 235 (Fig. 55 n. 8; Tav. 11 n. 14): vago di collana ottenuto su diafisi di osso lungo indeterminabile, di pregevole fattura, a sezione ovale con superficie intagliata da profondo solco spiraliforme. E’ l’unico vago di collana che si rinviene negli scavi Lo Porto 1970-1971.
• Placchetta 005 (Fig. 55 n. 7; Tav. 11 n. 15): si tratta di una placchetta in osso ottenuta da frammento di diafisi di tibia di grande mammifero, con segni di perforazioni che presuppongono con ogni probabilità l’estrazione di vaghi di collana in osso. Presenti 9 semicerchi riferibili a 9 vaghi di collana, posti nella parte centrale del frammento. Questae placchetta sarebbe dunque uno scarto di lavorazione. All’interno degli scavi Lo Porto, tuttavia, non sono stati rinvenuti vaghi di collana riconducibili ad una produzione sistematica: questo può dipendere anche da metodologie di scavo meno attente al recupero di oggetti molto piccoli. Il frammento osseo proviene dai livelli protostorici delle cavità accessibili dall’ingresso Est. La tipologia di perforazione sembrerebbe effettuata con strumenti altamente specializzati, probabilmente metallici.
• Ornamenti 019, 020, 112, 241 (Fig. 55 nn. 1-4; Tav. 11 nn. 6-7): tra questi, meritano particolare menzione i numeri 019 e 020: sono due oggetti di ornamento ottenuti da canini di cinghiale sezionati longitudinalmente e forati ai margini. Sono stati rinvenuti entrambi all’interno dello stesso livello, riferibile all’età dei Metalli, e potrebbero essere due elementi dello stesso oggetto ornamentale. Gli oggetti 112 e 241 sono due canini di cinghiale levigati con apparenti rotture iniziali, che lascerebbero pensare ad una lavorazione parziale dei denti finalizzata alla produzione degli elementi di ornamento qui descritti.
• Placchetta 229 (Fig. 55 n. 6; Tav. 11 n. 16): dai livelli neolitici della cavità E presso l’ingresso Est, proviene un frammento di placchetta in osso ottenuta da costola di grande mammifero interamente levigata.L’oggetto presenta due fori perimetrali che probabilmente servivano ad applicarlo su qualche supporto. E’ frammentaria, per cui non si può avere una visione completa dell’oggetto.
3.12 Ami (2) Due probabili ami in osso sono stati rinvenuti all’interno di Grotta dei Cervi. Sono considerati ami in quanto la loro forma lascerebbe supporre un uso legato all’attività della pesca, tuttavia potrebbe trattarsi di oggetti legati alla sfera cultuale. Sono oggetti particolari di pregevole fattura: • Amo 016 (Fig. 55 n. 9; Tav. 11 n. 17): è ottenuto da canino di suino finemente lavorato, di forma oblunga, che presenta tre tacche laterali acuminate (due su un lato e una sul lato opposto) in prossimità del margine apicale. Risulta rotto nella parte opposta, tuttavia la curvatura suggerisce la forma uncinata tipica dell’amo da pesca. L’amo in questione, inoltre, è stato rinvenuto nei livelli neolitici di particolare interesse cultuale già indicati
3.14 Immanicature (1) Dai livelli dell’età dei Metalli del cunicolo destro del III inghiottitoio (ingresso Est) proviene un singolare oggetto in osso, interpretato come possibile immanicatura. Tale strumento è ottenuto su palco di cervo. Interamente levigato, presenta un foro longitudinale sulla faccia 106 Gorgoglione, De Marinis 2004, p. 48.
26
L’industria su materia dura di origine animale (scavi Lo Porto 1970-1971) prossimale (dove probabilmente si innestava un’armatura litica) e un foro trasversale, passante, a circa 2/3 del corpo (dove invece si inseriva probabilmente un manico ligneo). Sul margine prossimale, presenta due incisioni decorative che coprono l’intera circonferenza dello strumento. Il margine distale risulta invece arrotondato. In catalogo è descritto al n. 006 (Fig. 53 n. 7; Tav. 13 n. 1).
• Oggetto 110 (Fig. 56, n. 2): proviene dai livelli neolitici delle cavità accessibili dall’ingresso Est, ed è un piccolo frammento di diafisi di osso lungo indeterminabile levigato sui margini e ad una estremità. Non è inseribile in nessuna delle classi precedentemente analizzate. • Oggetti 123, 176 (Fig. 56 nn. 7, 8; Tav. 13 nn. 5-6): sono due strumenti simili tra di loro ma di difficile attribuzione funzionale. Mentre il primo proviene dai livelli dell’età del Rame dell’Ingresso Est, il secondo proviene dall’interno della grotta, da uno dei corridoi delle pitture. Sono oggetti di forma oblunga che presentano margini levigati ed estremità arrotondate. Presentano sul corpo segni di abrasione e leggere solcature perpendicolari all’asse, a circa metà del corpo. Data la conformazione, non sono classificabili come punteruoli, spilloni o doppie punte. La forma è riconducibile, probabilmente, a quella delle navette utilizzate per la tessitura o a quella delle spolette per la riparazione delle reti da pesca.
3.15 Strumenti musicali (3) Dagli ingressi della grotta, in diversi livelli di occupazione (Tab. 11), provengono 3 conchiglie di Charonia sp. rotte intenzionalmente nella parte apicale, dove i margini di rottura sono adeguatamente levigati. Queste conchiglie, dalle notevoli dimensioni, venivano utilizzate come strumenti musicali a fiato: soffiando all’interno della frattura, si produce un suono simile a quello delle trombe o dei corni antichi (Fig. 56 nn. 1-3; Tav. 14). In particolare, lo strumento n. 031 del catalogo proviene dall’ingresso Est, alla profondità di m 4,10 dalla volta: altro elemento di prestigio proveniente da un livello di indubbia rilevanza.
3.16 Altri oggetti (9)
• Oggetto 192 (Fig. 56 n. 9): rinvenuto nei livelli dell’età del Bronzo, è un oggetto parzialmente levigato, di forma allungata, che presenta una estremità arrotondata e una appiattita. Appare come oggetto non finito, la forma potrebbe ricondurre sia ad una lavorazione per la produzione di una punta di freccia o di un ago per la riparazione delle reti da pesca.
In questa categoria rientrano tutti quegli oggetti in materia dura animale non classificabili nelle classi precedentemente descritte. Si tratta prevalentemente di frammenti ossei che presentano evidenti segni di azione antropica. Gli oggetti prodotti risultano indeterminabili per frammentarietà o per dubbia attribuzione tipologica:
• Oggetto 227 (Fig. 56 n. 6; Tav. 13 n. 4): oggetto interamente levigato la cui frammentarietà non permette di capirne la funzionalità, tuttavia presenta un margine tagliente lavorato su entrambe le facce, il che lascerebbe pensare a una possibile accetta votiva in osso. Proviene dai livelli protostorici del I inghiottitoio (ingresso Ovest, cavità A).
• Oggetto 007 (Fig. 56, n. 4): è un piccolo frammento di diafisi di osso lungo interamente levigata, rinvenuto nei livelli di terreno rimescolato all’interno della cavità A (Ingresso Ovest). Potrebbe essere interpretato come oggetto utilizzato per l’immanicatura di piccoli punteruoli o come un oggetto di ornamento indefinito.
• Oggetto 239 (Fig. 56 n. 1; Tav. 13 n. 7): è un frammento di grande costa rinvenuto all’interno dell’ingresso Ovest in un livello di terreno rimescolato, arrotondato su una estremità e tagliato in maniera netta sull’estremità opposta. Non se ne interpreta la funzionalità, se ne segnalano le tracce di lavorazione (potrenne trattarsi di un oggetto non finito).
• Oggetto 026 (Fig. 56 n. 5; Tav. 13 n. 3): frammento di pugnale di palco di cervo interamente combusto in maniera intenzionale (assume infatti un colore grigiastro omogeneo) rotto nella zona apicale. Rinvenuto nei livelli neolitici della Cavità E (Ingresso Est), data la sua conformazione, aveva probabilmente funzionalità riconducibile a quella degli oggetti appuntiti.
• Oggetto 243 (Fig. 56 n. 3; Tav. 13 n. 2): frammento di probabile palco di cervo (incertezza sulla specie), presenta l’estremità totalmente abrasa, usurata e perfettamente circolare, il che lascerebbe pensare ad un oggetto utilizzato per battere o per pestare. Proviene dai livelli neolitici dell’Ingresso Est.
Tab. 11. Grotta dei Cervi. Strumenti musicali suddivisi per specie, porzione anatomica e cronologia
27
L’industria su materia dura di origine animale proveniente dalla Grotta dei Cervi di Porto Badisco (Otranto - LE) 3.17 Analisi al microscopio
Infine, tra le tracce dovute a processi postdeposizionali, si riconoscono:
Su tutti gli strumenti analizzati, sono state studiate al microscopio (laddove visibili) le tracce di intervento antropico. Queste possono essere suddivisibili in quattro categorie di riferimento: tracce riferibili allo sfruttamento della porzione ossea utilizzata, tracce riferibili alla produzione dello strumento, tracce riferibili all’utilizzo dello strumento e tracce dovute a processi postdeposizionali.
• rosicchiature sulla superficie dell’osso dovute a piccoli roditori. Si presentano come piccole e fitte rotture irregolari sulla superficie dell’oggetto; • morsi provocati da animali. Si presentano come dei piccoli fori sulla superficie dell’osso; • rotture dello strumento che, come detto in precedenza, sono difficili da riconoscere, a meno che la frattura non si presenta fresca e recente.
Tra le tracce riferibili allo sfruttamento della porzione ossea, si distinguono: • tracce di macellazione, identificabili con solchi trasversali sull’osso, più o meno profondi, rinvenuti soprattutto all’altezza delle epifisi. Sono tracce di sfruttamento dell’animale per la scarnificazione e per il probabile apporto carneo a scopo alimentare, dunque precedenti ad una fase di produzione dello strumento; • sfiammate e tracce di combustione disomogenee, riferibili ad un utilizzo del fuoco non finalizzato alla produzione dello strumento ma allo sfruttamento alimentare dell’animale.
Le tracce di macellazione (Fig. 27) sono ben visibili su dieci strumenti rinvenuti a Grotta dei Cervi (nn. 040, 042, 049, 067, 069, 079, 104, 106, 141, 155). Sono prodotte per taglio della superficie ossea più o meno profondo, solitamente in posizione perpendicolare all’asse e in prossimità delle epifisi. I solchi generati possono essere singoli
Come tracce di produzione si distinguono: • tracce di abrasione volte alla produzione della parte funzionale dello strumento. Si individuano con piccoli solchi fitti e abbastanza regolari, non sempre visibili; • tracce di levigatura, identificabili con una particolare lucidatura dell’osso e con una superficie particolarmente liscia e omogenea; • tracce di pigmento ocra utilizzato nella produzione dello strumento. Il colorante si presenta distribuito uniformemente lungo tutto il corpo dell’oggetto, che viene sottoposto ad un processo di produzione particolare; • combustione omogenea. A differenza delle sfiammate, la colorazione dell’osso subisce una variazione intenzionale in fase di lavorazione; • tacche di decorazione dell’oggetto, costituite da solchi più o meno profondi e regolari, che vanno ad abbellire e ad adornare lo strumento finale; • fori di sospensione e/o decorativi, prodotti perforando l’osso in maniera regolare. Tra le tracce di utilizzo dello strumento si riconoscono: • tracce di abrasioni profonde riferibili all’utilizzo dello strumento. Sono tracce che portano ad una parziale modifica delle estremità funzionali degli strumenti, in particolar modo dei punteruoli, che tendono ad arrotondarsi o a fratturarsi; • tracce di pigmento ocra lungo le estremità e il corpo degli strumenti, che ne testimoniano l’uso. Differiscono dall’utilizzo del colorante in fase di produzione perchè sono tracce disomogenee, la maggior parte delle volte presenti soltanto lungo la parte funzionale; • fratture ab antiquo dello strumento, difficilmente distinguibili da eventuali rotture avvenute in processi postdeposizionali.
Fig. 27. Grotta dei Cervi. Alcune tracce di macellazione su strumenti in osso. a: taglio netto su diafisi di tibia di Lepus europaeus (strumento n. 049); b: tagli ripetuti su diafisi di metacarpo di Ovis aries (strumento n. 106); c: macellazione in prossimità dell’epifisi, su tibia di Lepus europaeus (strumento n. 141).
28
L’industria su materia dura di origine animale (scavi Lo Porto 1970-1971) e profondi (prodotti da un taglio netto) o sequenziali, paralleli, ravvicinati e superficiali (prodotti da ripetuti colpi sull’osso). Queste tracce sono indicative di come venisse sfruttata ogni singola parte dell’animale: le ossa, macellate per scopo alimentare, venivano riutilizzate nella produzione di strumenti utili alla vita quotidiana delle popolazioni. Su molti strumenti sono invece visibili tracce di sfiammate dovute ad azione non controllata del fuoco (Fig. 28). Questo poteva accadere nella cottura delle porzioni carnee: i segni di combustione casuale, infatti, sono più visibili nelle zone epifisarie, proprio perchè maggiormente esposte all’azione del fuoco dopo la disarticolazione dell’animale.
Fig. 29. Grotta dei Cervi. Alcuni esempi di abrasioni di lavorazione su parti funzionali dello strumento. a: punteruolo 036; b: punteruolo 038; c: punteruolo 059; d: punteruolo 066; e: punteruolo 101; f: punteruolo 137; g: oggetto 227; h: punteruolo 240.
Fig. 28. Grotta dei Cervi. Esempio di sfiammata presente su porzione ossea utilizzata nella produzione di un punteruolo. Strumento n. 037, ottenuto da porzione prossimale di metacarpo di Ovis aries.
Le tracce di produzione sono visibili, in maniera differente, su tutti gli strumenti. Abrasioni (Fig. 29) e levigature (Fig. 30) sono individuabili su quasi tutti gli strumenti, mentre più raro è l’utilizzo di pigmento nella produzione dello strumento (individuabile negli strumenti n. 030, 205, 232) o la combustione controllata che rende di colore omogeneo l’osso (strumenti 008, 026, 081, 107). Tacche di decorazione o fori passanti di sospensione e/o decorazione, sono invece prodotti prevalentemente su oggetti di ornamento. Ricavati per taglio e perforazione dell’osso mediante oggetti appuntiti, le tracce variano di oggetto in oggetto. Si rimanda al catalogo per un dettaglio delle tracce in questione.
Fig. 30. Grotta dei Cervi. Alcuni esempi di levigature di lavorazione su parti funzionali dello strumento. a: punteruolo 043; b: spillone 067; c: spatola 094; d: punteruolo 096; e: oggetto 123; f: biseau 145.
29
L’industria su materia dura di origine animale proveniente dalla Grotta dei Cervi di Porto Badisco (Otranto - LE) Appare inoltre evidente la distinzione tra abrasione dovuta a lavorazione e abrasione dovuta ad utilizzo dello strumento: mentre nel primo caso l’oggetto assume la forma finale grazie all’intervento antropico, nel secondo caso perde lo stato originario, deformandosi a causa di ripetute microfratture che ne modificano l’aspetto (Fig. 31). Tali tracce, presenti soltanto sulle parti funzionali degli oggetti, risultano più marcate e disposte in maniera irregolare. Non sono tracce particolarmente diffuse nella strumentazione in materia dura animale rinvenuta a Grotta dei Cervi: questo potrebbe essere dovuto al ruolo cultuale della grotta, in quanto non tutti gli oggetti venivano prodotti per un uso quotidiano ma, come si è potuto notare per alcuni strumenti particolari, molti di questi potrebbero rientrare nella sfera del cultuale. Strumenti prodotti come offerte votive. Particolare menzione meritano le tracce di pigmento presenti sulle estremità di 14 punteruoli (Fig. 32, Tav. 8) rinvenuti nella grotta (nn. 042, 043, 072, 082, 087, 093, 102, 118, 143, 169, 170, 171, 180, 219). Il colorante ocra si conserva quasi esclusivamente nella parte funzionale dello strumento, a testimoniare un utilizzo del colore legato alle attività decorative. Essendo presente lungo l’estremità di punteruoli, si può ipotizzare che questi specifici strumenti servissero per decorare forme vascolari, tessuti o parti del corpo. Appare meno probabile che potessero essere utilizzati per decorare le pareti della grotta, poichè il tratto delle pitture presenti nei corridoi non è collegabile allo spessore del tratto dei suddetti strumenti a punta. Sono state infine analizzate le tracce successive all’abbandono dello strumento, riferibili all’azione animale sul frammento osseo in questione: sono state distinte in rosicchiature di piccoli roditori e morsi di carnivori (Fig. 33). Le rosicchiature si presentano come una serie di microfratture caotiche che si estendono lungo i margini degli strumenti, facilmente distinguibili dalle semplici fratture. I morsi si individuano con dei piccoli fori irregolari tipici dei denti che penetrano in una superficie piana (in particolar modo i canini). Sono entrambe usure legate a processi postdeposizionali che non hanno a che vedere con la funzionalità dello strumento, tuttavia si è ritenuto opportuno individuarle e classificarle.
Fig. 32. Grotta dei Cervi. Alcuni esempi di punteruoli con tracce di colorante ocra lungo le estremità funzionali. a: punteruolo 072; b: punteruolo 087; c: punteruolo 102; d: punteruolo 118; 3: punteruolo 143; f: punteruolo 169.
Fig. 33. Grotta dei Cervi. Alcuni esempi di strumenti che hanno subito rosicchiature o morsi da animali. Rosicchiature: a: punteruolo 080; b: punteruolo 122; c: punteruolo 133. Morsi: d, e, f: punteruolo 003.
Fig. 31. Grotta dei Cervi. Alcuni esempi di abrasione e rottura dovuta all’utilizzo dello strumento. a: punteruolo 042; b: punteruolo 068; c: punteruolo 082; d: biseau 146.
30
L’industria su materia dura di origine animale (scavi Lo Porto 1970-1971)
Fig. 34. Grotta dei Cervi. Punteruoli ottenuti da porzione distale di metacarpo di Ovis vel. Capra (ovicaprino) adulto, sezionato trasversalmente. 1: n. 014; 2: n. 072; 3: n. 106; 4: n. 044; 5: n. 172; 6: n. 136; 7: n. 116.
31
L’industria su materia dura di origine animale proveniente dalla Grotta dei Cervi di Porto Badisco (Otranto - LE)
Fig. 35. Grotta dei Cervi. Punteruoli ottenuti da porzione distale di metatarso di Ovis vel. Capra (ovicaprino) adulto, sezionato trasversalmente. 1: n. 013; 2: n. 125; 3: n. 181; 4: n. 147; 5: n. 127; 6: n. 137; 7: n. 182.
32
L’industria su materia dura di origine animale (scavi Lo Porto 1970-1971)
Fig. 36. Grotta dei Cervi. Punteruoli ottenuti da porzione distale di metapodio di Ovis vel. Capra (ovicaprino), sezionato trasversalmente, con epifisi rotta. 1, 2: metacarpo; 3-8: metatarso. 1: n. 179; 2: n. 113; 3: n. 173; 4: n. 186; 5: n. 222; 6: n. 059; 7: n. 135; 8: n. 041.
33
L’industria su materia dura di origine animale proveniente dalla Grotta dei Cervi di Porto Badisco (Otranto - LE)
Fig. 37. Grotta dei Cervi. Punteruoli ottenuti da porzione prossimale di metapodio di Ovis vel. Capra (ovicaprino), sezionato longitudinalmente. 1: n. 023; 2: n. 148; 3: n. 009; 4: n. 050; 5: n. 048; 6: n. 114; 7: n. 037; 8: n. 119; 9: n. 139; 10: n. 043; 11: n. 140; 12: n. 163.
34
L’industria su materia dura di origine animale (scavi Lo Porto 1970-1971)
Fig. 38. Grotta dei Cervi. Punteruoli ottenuti da porzione distale di metapodio di Ovis vel. Capra (ovicaprino), sezionato trasversalmente (1-4) e longitudinalmente (5-9). 1: n. 074; 2: n. 225; 3: n. 170; 4: n. 068; 5: n. 051; 6: n. 056; 7: n. 133; 8: n. 076; 9: n. 101.
35
L’industria su materia dura di origine animale proveniente dalla Grotta dei Cervi di Porto Badisco (Otranto - LE)
Fig. 39. Grotta dei Cervi. Punteruoli frammentari ottenuti da diafisi di metapodio di Ovis vel. Capra (ovicaprino), sezionato longitudinalmente. 1: n. 045; 2: n. 175; 3: n. 061; 4: n. 034; 5: n. 071; 6: n. 064; 7: n. 194; 8: n. 129; 9: n. 168; 10: n. 206; 11: n. 047; 12: n. 086.
36
L’industria su materia dura di origine animale (scavi Lo Porto 1970-1971)
Fig. 40. Grotta dei Cervi. Punteruoli ottenuti da diafisi di metapodio (1-5), radio (6) e omero (7, 8) di Ovis vel. Capra (ovicaprino). 1: n. 178; 2: n. 149; 3: n. 109; 4: n. 215; 5: n. 180; 6: n. 184; 7: n. 042; 8: n. 073.
37
L’industria su materia dura di origine animale proveniente dalla Grotta dei Cervi di Porto Badisco (Otranto - LE)
Fig. 41. Grotta dei Cervi. Punteruoli ottenuti da porzione distale di tibia Ovis vel. Capra (ovicaprino) adulti (1-5) e subadulti (6-9), sezionata trasversalmente. 1: n. 177; 2: n. 028; 3: n. 160; 4: n. 161; 5: n. 079; 6: n. 130; 7: n. 070; 8: n. 144; 9: n. 134.
38
L’industria su materia dura di origine animale (scavi Lo Porto 1970-1971)
Fig. 42. Grotta dei Cervi. Punteruoli ottenuti da ossa di Ovis vel. Capra (ovicaprino). 1-2: ulna; 7: metapodio; 4, 6, 8 : tibia; 5: metatarso; 3, 9-10: radio. 1: n. 010; 2: n. 003; 3: n. 105; 4: n. 195; 5: n. 104; 6: n. 069; 7: n. 090; 8: n. 040; 9: n. 100; 10: n. 088.
39
L’industria su materia dura di origine animale proveniente dalla Grotta dei Cervi di Porto Badisco (Otranto - LE)
Fig. 43. Grotta dei Cervi. Punteruoli ottenuti da ossa lunghe di Capreolus capreolus (capriolo). 1-2: metatarso prossimale; 3-7, 11: metapodi distali; 8: metacarpo prossimale; 9: diafisi di metapodio; 10: diafisi di radio. 1: n. 032; 2: n. 240; 3: n. 226; 4: n. 205; 5: n. 185; 6: n. 189; 7: n. 188; 8: n. 191; 9: n. 143; 10: n. 151; 11: n. 158.
40
L’industria su materia dura di origine animale (scavi Lo Porto 1970-1971)
Fig. 44. Grotta dei Cervi. Punteruoli ottenuti da ossa lunghe di differenti animali. 1-2: Cervus elaphus; 3-7: Lepues europaeus, 8: Aves sp.; 9-10: Canis familiaris. 1: n. 002; 2: n. 115; 3: n. 060; 4: n. 141; 5: n. 200; 6: n. 049; 7: n. 035; 8: n. 174; 9: n. 036; 10: n. 021.
41
L’industria su materia dura di origine animale proveniente dalla Grotta dei Cervi di Porto Badisco (Otranto - LE)
Fig. 45. Grotta dei Cervi. Punteruoli ottenuti da diafisi di ossa lunghe indeterminabili. 1: n. 183; 2: n. 219; 3: n. 190; 4: n. 083; 5: n. 030; 6: n. 008; 7: n. 097; 8: n. 053; 9: n. 080; 10: n. 091; 11: n. 027; 12: n. 118; 13: n. 096; 14: n. 152.
42
L’industria su materia dura di origine animale (scavi Lo Porto 1970-1971)
Fig. 46. Grotta dei Cervi. Punteruoli ottenuti da diafisi di ossa lunghe indeterminabili. 1: n. 131; 2: n. 171; 3: n. 054; 4: n. 128; 5: n. 167; 6: n. 103; 7: n. 085; 8: n. 207; 9: n. 220; 10: n. 157; 11: n. 223; 12: n. 233; 13: n. 221.
43
L’industria su materia dura di origine animale proveniente dalla Grotta dei Cervi di Porto Badisco (Otranto - LE)
Fig. 47. Grotta dei Cervi. Punteruoli ottenuti da diafisi di ossa lunghe indeterminabili. 1: n. 038; 2: n. 095; 3: n. 033; 4: n. 082; 5: n. 078; 6: n. 057; 7: n. 214; 8: n. 084; 9: n. 099; 10: n. 098; 11: n. 066; 12: n. 153; 13: n. 213; 14: n. 089.
44
L’industria su materia dura di origine animale (scavi Lo Porto 1970-1971)
Fig. 48. Grotta dei Cervi. Punteruoli ottenuti da diafisi di ossa lunghe indeterminabili. 1: n. 187; 2: n. 162; 3: n. 046; 4: n. 122; 5: n. 169; 6: n. 126; 7: n. 156; 8: n. 102; 9: n. 075; 10: n. 138; 11: n. 108.
45
L’industria su materia dura di origine animale proveniente dalla Grotta dei Cervi di Porto Badisco (Otranto - LE)
Fig. 49. Grotta dei Cervi. Punteruoli ottenuti da schegge di ossa indeterminabili. 1: n. 198; 2: n. 107; 3: n. 155; 4: n. 218; 5: n. 093; 6: n. 062; 7: n. 081; 8: n. 087; 9: n. 164; 10: n. 209; 11: n. 211; 12: n. 058; 13: n. 242; 14: n. 231; 15: n. 197; 16: n. 154; 17: n. 092; 18: n. 117.
46
L’industria su materia dura di origine animale (scavi Lo Porto 1970-1971)
Fig. 50. Grotta dei Cervi. Aghi, doppie punte e punte di freccia ottenuti da ossa lunghe. 1-9: Aghi; 10-12: Doppie punte; 13-15: Punte di freccia. 1: n. 011; 2: n. 029; 3: n. 193; 4: n. 077; 5: n. 124; 6: n. 210; 7: n. 208; 8: n. 121; 9: n. 111; 10: n. 004; 11: n. 230; 12: n. 236; 13: n. 132; 14: n. 159; 15: n. 025.
47
L’industria su materia dura di origine animale proveniente dalla Grotta dei Cervi di Porto Badisco (Otranto - LE)
Fig. 51. Grotta dei Cervi. Zagaglia e spilloni ottenuti da diafisi di ossa lunghe. 1: Zagaglia; 2-5: Spilloni. 1: n. 228; 2: n. 001; 3: n. 063; 4: n. 067; 5: n. 224.
48
L’industria su materia dura di origine animale (scavi Lo Porto 1970-1971)
Fig. 52. Grotta dei Cervi. Spatole ottenute da frammenti di coste (1-3, 5-7) e da diafisi di ossa lunghe (4). 1: n. 199; 2: n. 202; 3: n. 065; 4: n. 196; 5: n. 039; 6: n. 203; 7: n. 094.
49
L’industria su materia dura di origine animale proveniente dalla Grotta dei Cervi di Porto Badisco (Otranto - LE)
Fig. 53. Grotta dei Cervi. 1-6: strumenti a biseaux (scalpelli); 7: immanicatura su palco di Cervus elaphus. 1: n. 022; 2: n. 145; 3: n. 150; 4: n. 201; 5: n. 204; 6: n. 146; 7: n. 006.
50
L’industria su materia dura di origine animale (scavi Lo Porto 1970-1971)
Fig. 54. Grotta dei Cervi. Ornamenti ottenuti da conchiglia (1-5) e da denti animali di Sus scrofa ferus (6-8, 11), Bos taurus (9), Cervus elaphus (10) e Canis familiaris (12-15). 1: n. 012; 2: n. 166; 3: n. 232; 4: n. 024; 5: n. 015; 6: n. 237; 7: n. 244; 8: n. 212; 9: n. 238; 10: n. 017; 11: n. 055; 12: n. 052; 13: n. 165; 14: n. 018; 15: n. 120.
51
L’industria su materia dura di origine animale proveniente dalla Grotta dei Cervi di Porto Badisco (Otranto - LE)
Fig. 55. Grotta dei Cervi. Ornamenti (1-5, 8), placchette (6-7) e ami (9-10) in osso. 1: n. 019; 2: n. 020; 3: n. 241; 4: n. 112; 5: n. 142; 6: n. 229; 7: n. 005; 8: n. 235; 9: n. 016; 10: n. 234.
52
L’industria su materia dura di origine animale (scavi Lo Porto 1970-1971)
Fig. 56. Grotta dei Cervi. Altri oggetti non determinabili. 1: n. 239; 2: n. 110; 3: n. 243; 4: n. 007; 5: n. 026; 6: n. 227; 7: n. 123; 8: n. 176; 9: n. 192.
53
L’industria su materia dura di origine animale proveniente dalla Grotta dei Cervi di Porto Badisco (Otranto - LE)
Fig. 57. Grotta dei Cervi. Strumenti musicali in conchiglia di Charonia sp.. 1: n. 031; 2: n. 216; 3: n. 217.
54
Capitolo 4 Il catalogo In questo capitolo verranno esposte, nel dettaglio, tutte le caratteristiche di 244 strumenti in materia dura animale provenienti dagli scavi Lo Porto 1970-1971 di Grotta dei Cervi di Porto Badisco. L’ordine segue la numerazione progressiva adottata durante le fasi di studio, mentre ogni oggetto presenterà le seguenti voci:
• Disegno Ogni oggetto è stato disegnato nel dettaglio, al fine di renderlo visibile nelle sue particolarità. Laddove è possibile, si preferisce conservare la scala 1:1, tuttavia il riferimento metrico è presente in ogni disegno. Gli strumenti analizzati, conservati sin dal loro rinvenimento presso i depositi della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Brindisi, Lecce e Taranto, sono stati trasferiti nel 2015 con una autorizzazione di deposito temporaneo per fini di studio, disegno e restauro presso il Dipartimento di Beni Culturali dell’Università del Salento. Questo studio, nello specifico, è stato svolto all’interno del Laboratorio di Archeozoologia. 31 strumenti in materia dura animale sono stati inoltre selezionati per l’esposizione nella mostra permanente “I luoghi della Preistoria. Porto Badisco e la Grotta dei Cervi”, allestita presso il Castello Aragonese di Otranto.
• Numero catalogo Numero progressivo di studio dei reperti, da 001 a 244. • Provenienza Indicazione del luogo di rinvenimento, della cassetta di provenienza, della data di rinvenimento e del posizionamento ricavato in base alle indicazioni presenti sui cartellini di riferimento prodotti da Lo Porto negli anni 19701971); • Elemento anatomico Vengono indicate tutte le caratteristiche anatomiche del frammento osseo utilizzato nella produzione dello strumento, quando queste sono individuabili: osso (che, nei casi specifici, viene sostituito da dente o conchiglia), porzione (prossimale, diafisi, distale), lato (destra o sinistra), specie animale ed età di morte. • Strumento Vengono indicate le caratteristiche tipologiche dello strumento prodotto: classe, stato di conservazione (intero o frammentario) misure massime (lunghezza, larghezza e spessore, oltre a diametro dei fori nell’eventualità questi siano presenti) espresse in mm. Si ricorda che, nella misurazione dei punteruoli, larghezza e spessore massimi vengono presi lungo il corpo diafisario. • Descrizione Viene effettuata una descrizione dettagliata delleo strumento, in tutte le sue caratteristiche morfo/tipologiche. • Periodo Attribuzione cronologica, laddove possibile, in base ai dati di rinvenimento dell’oggetto. • Note Eventuali particolarità e informazioni non espresse nelle voci precedenti. • Riferimenti In questa voce compaiono i riferimenti alle tavole e alle figure in cui lo strumento è riprodotto graficamente e/o fotograficamente.
55
L’industria su materia dura di origine animale proveniente dalla Grotta dei Cervi di Porto Badisco (Otranto - LE) Numero catalogo 001
Numero catalogo 002
Provenienza Cassetta n. ---------Data: 09.06.1970 Posizione: Ingresso Est (Cavità D-E). III inghiottitoio, cm 20 da m 4,10.
Provenienza Cassetta n. ---------Data: --------Posizione: Ingresso Est (Cavità D-E). Cunicolo destro del III inghiottitoio, profondità cm 20 da m 6,80.
Elemento anatomico Osso: indeterminabile Porzione: diafisi Lato: indeterminabile Specie: indeterminabile (grande mammifero) Età: indeterminabile
Elemento anatomico Osso: tibia Porzione: distale Lato: destra Specie: Cervus elaphus Età: adulto
Strumento Classe: SPILLONE Stato di conservazione: intero/restaurato Misure (in mm): lunghezza 172 larghezza 9,4 spessore 7,1
Strumento Classe: PUNTERUOLO Stato di conservazione: intero/restaurato Misure (in mm): lunghezza 173 larghezza 17,1 spessore 14,2
Descrizione Spillone a doppia estremità lavorata, ottenuto da diafisi di osso lungo di grande mammifero, presenta una sezione arrotondata e risulta interamente levigato. Un margine risulta acuminato mentre quello opposto risulta appiattito. Lungo le estremità sono evidenti i segni di abrasione dovuti alla lavorazione dello strumento.
Descrizione Punteruolo integro ottenuto da diafisi di tibia di cervo (Cervus elaphus) adulto, presenta margini levigati arrotondati ed estremità acuminata parzialmente rotta. Sul corpo presenta piccole tacche perpendicolari all’asse dello strumento, riconducibili probabilmente alla lavorazione dello strumento. Tutto il punteruolo risulta levigato.
Periodo Neolitico
Periodo Neolitico
Note Totalmente restaurato. Proviene da un livello di particolare interesse cultuale, rinvenuto in associazione a pintadere e ad altri oggetti particolari. Numero inventario 139911.
Note Restaurato nella parte centrale, l’epifisi distale risulta interamente levigata e su tutto il corpo presenta abrasioni dovute alla levigatura. Numero inventario 139898.
Riferimenti Fig. 51, n. 2; Tav. 10, n. 12; Tav. 15, n. 1
Riferimenti Fig. 44, n. 1; Tav. 7, n. 1
56
Il catalogo Numero catalogo 003
Numero catalogo 004
Provenienza Cassetta n. ex 290 Data: 1971 Posizione: Ingresso Est (Cavità D-E).
Provenienza Cassetta n.---------Data: 14.04.1971 Posizione: Ingresso Est (Cavità D-E). In fondo al cunicolo destro del III inghiottitoio.
Elemento anatomico Osso: ulna Porzione: prossimale Lato: sinistra Specie: Ovis vel. Capra Età: subadulto
Elemento anatomico Osso: indeterminabile Porzione: diafisi Lato: indeterminabile Specie: indeterminabile Età: indeterminabile
Strumento Classe: PUNTERUOLO Stato di conservazione: frammentario Misure (in mm): lunghezza 74,2 larghezza 10,8 spessore 5
Strumento Classe: DOPPIA PUNTA Stato di conservazione: intero Misure (in mm): lunghezza 86 larghezza 8,3 spessore 4,8
Descrizione Punteruolo ottenuto da porzione prossimale di ulna sinistra di ovicaprino (Ovis vel. Capra) subadulto, presenta margini levigati convergenti ed estremità parzialmente rotta. L’estremità prossimale dell’ulna presenta piccoli fori sulla faccia dorsale e ventrale: la conformazione e la profondità lascerebbero pensare al morso di un carnivoro.
Descrizione Doppia punta ottenuta da diafisi di osso lungo di mammifero indeterminabile, interamente levigata. Una estremità risulta arrotondata, mentre l’altra risulta acuminata. A circa un terzo del corpo, perpendicolarmente all’asse, lo strumento presenta due tacche laterali che lasciano pensare al probabile innesto di un filo.
Periodo Età dei Metalli
Periodo Neolitico
Note ----------
Note Interamente levigato e di colore marrone scuro. Numero inventario 139888.
Riferimenti Fig. 42, n. 2; Tav. 9, n. 2
Riferimenti Fig. 50, n. 10; Tav. 10, n. 14
57
L’industria su materia dura di origine animale proveniente dalla Grotta dei Cervi di Porto Badisco (Otranto - LE) Numero catalogo 005
Numero catalogo 006
Provenienza Cassetta n.---------Data: 27.05.1970 Posizione: Ingresso Est (Cavità D-E). Cunicolo destro del III inghiottitoio, profondità cm 20 da m 3,00.
Provenienza Cassetta n.---------Data: 29.05.1970 Posizione: Ingresso Est (Cavità D-E). Cunicolo destro del III inghiottitoio, profondità cm 20 da m 3,10.
Elemento anatomico Osso: tibia Porzione: diafisi Lato: indeterminabile Specie: indeterminabile (grande mammifero) Età: indeterminabile
Elemento anatomico Palco di cervo Porzione: asta Lato: indeterminabile Specie: Cervus elaphus Età: indeterminabile
Strumento Classe: PLACCHETTA Stato di conservazione: frammentario Misure (in mm): lunghezza 87 larghezza 41,8 spessore 5,8
Strumento Classe: IMMANICATURA Stato di conservazione: intero/restaurato Misure (in mm): lunghezza 167 larghezza 38,6 spessore 41,6 diametro fori 16,7; 19,1
Descrizione Placchetta ottenuta da frammento di diafisi di tibia di grande mammifero, con segni di perforazioni che lasciano pensare ad una attività di produzione di vaghi di collana in osso. Presenti 9 semicerchi riferibili a 9 probabili vaghi di collana, posti nella parte centrale del frammento.
Descrizione Immanicatura ottenuta da palco di cervo interamente lavorato. Presenta un foro longitudinale profondo 20 mm su un margine (diametro mm 16,7) e un foro passante perpendicolare all’asse, a circa 2/3 del corpo (diametro mm 19,1). In prossimità del foro a margine, presenta due incisioni decorative che viaggiano parallele lungo l’intera circonferenza dello strumento. La conformazione dello strumento lascia pensare ad una immanicatura a carattere cultuale.
Periodo Neolitico/Età del Rame Note Numero inventario 250211.
Periodo Neolitico/ Età del Rame
Riferimenti Fig. 55, n. 7; Tav. 11, n. 15
Note N u m e r o inventario 139871. Riferimenti Fig. 53, n. 7; Fig. 62; Fig. 63, b; Tav. 13, n. 1
58
Il catalogo Numero catalogo 007
Numero catalogo 008
Provenienza Cassetta Ex 102, n. 80 Data: 08.04.1970 Posizione: Ingresso Ovest (Cavità A). I inghiottitoio, cm 20 da m 4,60.
Provenienza Cassetta n. 36 Data: 19.05.1970 Posizione: Ingresso Est (Cavità D-E). Cunicolo destro del III inghiottitoio, profondità cm 20 da m 0,80.
Elemento anatomico Osso: indeterminabile Porzione: diafisi Lato: indeterminabile Specie: indeterminabile Età: indeterminabile
Elemento anatomico Osso: indeterminabile Porzione: diafisi Lato: indeterminabile Specie: indeterminabile Età: indeterminabile
Strumento Classe: ALTRI OGGETTI Stato di conservazione: intero Misure (in mm): lunghezza 55,3 larghezza 14 spessore 10,8
Strumento Classe: PUNTERUOLO Stato di conservazione: intero Misure (in mm): lunghezza 74,6 larghezza 10,3 spessore 4,6
Descrizione Diafisi di osso lungo indeterminabile a sezione circolare levigata alle estremità. Non è possibile determinare l’utilizzo dell’oggetto. Periodo n.d.
Descrizione Punteruolo ottenuto da frammento di diafisi di osso lungo indeterminabile, sezionato longitudinalmente e interamente combusto, di colore nerastro. I margini sono levigati e l’estremità, parzialmente rotta, risulta allungata conica. Il punteruolo ha subito un trattamento particolare che lo ha reso di colore nero, lucido e uniforme.
Note ----------
Periodo Età del Rame.
Riferimenti Fig. 56, n. 4
Note Numero inventario 250213. Riferimenti Fig. 45, n. 6; Tav. 7, n. 9
59
L’industria su materia dura di origine animale proveniente dalla Grotta dei Cervi di Porto Badisco (Otranto - LE) Numero catalogo 009
Numero catalogo 010
Provenienza Cassetta n. 36 Data: 15.05.1970 Posizione: Ingresso Est (Cavità D-E). Cunicolo destro del III inghiottitoio, profondità cm 20 da m 3,00.
Provenienza Cassetta n. 36 Data: 15.05.1970 Posizione: Ingresso Est (Cavità D-E). Cunicolo destro del III inghiottitoio, profondità cm 20 da m 3,00.
Elemento anatomico Osso: metapodio Porzione: prossimale Lato: indeterminabile Specie: Ovis vel. Capra Età: indeterminabile
Elemento anatomico Osso: ulna Porzione: prossimale Lato: sinistra Specie: Ovis vel. Capra Età: subadulto
Strumento Classe: PUNTERUOLO Stato di conservazione: intero Misure (in mm): lunghezza 95 larghezza 11,4 spessore 4,4
Strumento Classe: PUNTERUOLO Stato di conservazione: intero Misure (in mm): lunghezza 65,8 larghezza 24,3 spessore 9
Descrizione Punteruolo ottenuto da diafisi di metapodio di ovicaprino sezionato longitudinalmente, conserva parte dell’epifisi prossimale dell’osso. Presenta margini levigati convergenti ed estremità acuminata allungata.
Descrizione Punteruolo ottenuto da porzione prossimale di ulna di ovicaprino subadulto. Presenta margini levigati ed estremità allungata acuminata. Periodo Età dei Metalli
Periodo Età dei Metalli
Note Numero inventario 250215.
Note Numero inventario 250214.
Riferimenti Fig. 42, n. 1; Tav. 9, n. 3
Riferimenti Fig. 37, n. 3
60
Il catalogo Numero catalogo 011
Numero catalogo 012
Provenienza Cassetta n. ----Data: 05.06.1970 Posizione: Ingresso Est (Cavità D-E). Cunicolo destro del III inghiottitoio, profondità cm 20 da m 3,80.
Provenienza Cassetta n. 170 Data: 1970 Posizione: Esplorazione corridoio delle pitture. Elemento anatomico Conchiglia Porzione: valva Lato: -----Specie: Glycymeris glycymeris Età: ------
Elemento anatomico Osso: indeterminabile Porzione: diafisi Lato: indeterminabile Specie: Aves sp. Età: indeterminabile Strumento Classe: AGO Stato di conservazione: frammentario Misure (in mm): lunghezza 62,2 larghezza 4 spessore 4
Strumento Classe: ORNAMENTO Stato di conservazione: intero Misure (in mm): lunghezza 40,5 larghezza 41,8 spessore 13,5 diametro foro 4
Descrizione Ago ottenuto da diafisi di osso lungo di uccello. Rotto lungo l’estremità distale, presenta sezione circolare, punta allungata e acuminata.
Descrizione Pendente ottenuto da valva di conchiglia forata di Glycymeris glycymeris, presenta un foro di sospensione circolare sula parte apicale.
Periodo Neolitico
Periodo Neolitico/Età del Rame
Note Numero inventario 139880.
Note Numero inventario 250216.
Riferimenti Fig. 50, n. 1; Tav. 10, n. 1
Riferimenti Fig. 54, n. 1; Tav. 11, n. 1
61
L’industria su materia dura di origine animale proveniente dalla Grotta dei Cervi di Porto Badisco (Otranto - LE) Numero catalogo 013
Numero catalogo 014
Provenienza Cassetta n. 148 Data: 19.05.1970 Posizione: Ingresso Est (Cavità D-E). Cunicolo destro del III inghiottitoio, profondità cm 20 da m 0,80.
Provenienza Cassetta n. 148 Data: 19.05.1970 Posizione: Ingresso Est (Cavità D-E). Cunicolo destro del III inghiottitoio, profondità cm 20 da m 0,80.
Elemento anatomico Osso: metatarso Porzione: distale Lato: destra Specie: Ovis aries Età: adulto
Elemento anatomico Osso: metacarpo Porzione: distale Lato: destra Specie: Ovis vel. Capra Età: adulto
Strumento Classe: PUNTERUOLO Stato di conservazione: intero Misure (in mm): lunghezza 122 larghezza 12,1 spessore 10,6
Strumento Classe: PUNTERUOLO Stato di conservazione: intero Misure (in mm): lunghezza 102,3 larghezza 14,7 spessore 9,8
Descrizione Punteruolo ottenuto da porzione distale di metatarso di Ovis aries (pecora) adulto sezionato trasversalmente. Integro, presenta margini levigati convergenti ed estremità allungata conica acuminata.
Descrizione Punteruolo ottenuto da metacarpo di ovicaprino adulto sezionato trasversalmente. Integro, conserva l’epifisi distale. Presenta margini levigati convergenti ed estremità allungata conica.
Periodo Età del Rame
Periodo Età del Rame
Note Numero inventario 250217.
Note Numero inventario 250218.
Riferimenti Fig. 35, n. 1; Tav. 6, n. 7
Riferimenti Fig. 34, n. 1; Tav. 6, n. 1
62
Il catalogo Numero catalogo 015
Numero catalogo 016
Provenienza Cassetta n. 36 Data: 11.04.1970 Posizione: Ingresso Ovest (Cavità A). I inghiottitoio, profondità cm 10 da m 5,00.
Provenienza Cassetta n. 36 Data: 05.06.1970 Posizione: Ingresso Est (Cavità D-E). Cunicolo destro del III inghiottitoio, profondità cm 20 da m 4,10.
Elemento anatomico Conchiglia Porzione: valva Lato: -----Specie: indeterminabile Età: ------
Elemento anatomico Dente Porzione: canino Lato: indeterminabile Specie: Sus scrofa sp. Età: indeterminabile
Strumento Classe: ORNAMENTO Stato di conservazione: frammentario Misure (in mm): lunghezza 44,5 larghezza 12,3 spessore 3 Diametro foro 4,2
Strumento Classe: AMO Stato di conservazione: frammentario Misure (in mm): lunghezza 34,9 larghezza 12,4 spessore 3
Descrizione Pendente ottenuto da frammento di valva di conchiglia indeterminabile. Presenta margini levigati (dei quali uno risulta parzialmente rotto) ed un foro di sospensione ad una estremità.
Descrizione Amo ottenuto da canino di suino, di forma oblunga, presenta tre tacche laterali acuminate (due su un lato e una sul lato opposto) in prossimità del margine apicale. Rotto nella parte opposta, presenta una curvatura che permette di annoverarlo nella classe degli ami.
Periodo n.d.
Periodo Neolitico
Note Proviene da un livello di terreno rimescolato. Numero inventario 250219.
Note Proviene da un livello di particolare interesse cultuale, associato ad altri manufatti in osso e a pintadere in argilla. Numero inventario 250220.
Riferimenti Fig. 54, n. 5; Tav. 11, n. 5
Riferimenti Fig. 55, n. 9; Fig. 66, a; Tav. 11, n. 17; Tav. 15, n. 6
63
L’industria su materia dura di origine animale proveniente dalla Grotta dei Cervi di Porto Badisco (Otranto - LE) Numero catalogo 017
Numero catalogo 018
Provenienza Cassetta n. 148 Data: 09.03.1970 Posizione: Ingresso Ovest (Cavità A). Superficie del I inghiottitoio.
Provenienza Cassetta n. 148 Data: 10.04.1970 Posizione: Ingresso Ovest (Cavità A). I inghiottitoio. Elemento anatomico Dente Porzione: canino Lato: sinistra Specie: Canis familiaris Età: adulto
Elemento anatomico Dente Porzione: canino Lato: indeterminabile Specie: Cervus elaphus Età: giovanile
Strumento Classe: ORNAMENTO Stato di conservazione: intero Misure (in mm): lunghezza 34,7 larghezza 9 spessore 5,6 diametro foro 2,8
Strumento Classe: ORNAMENTO Stato di conservazione: intero Misure (in mm): lunghezza 20 larghezza 8,4 spessore 4 diametro foro 3,1
Descrizione Pendente ottenuto su canino di Canis familiaris (cane), forato alla radice.
Descrizione Pendente ottenuto su canino deciduo di Cervus elaphus (cervo), forato alla radice e interamente levigato.
Periodo n.d.
Periodo Età dei Metalli Note Numero inventario 250221.
Note Asportazione caotica di terreno rimescolato. Numero inventario 250222.
Riferimenti Fig. 54, n. 10; Tav. 11, n. 13
Riferimenti Fig. 54, n. 14
64
Il catalogo Numero catalogo 019
Numero catalogo 020
Provenienza Cassetta n. 148 Data: 11.05.1970 Posizione: Ingresso Est (Cavità D-E). Cunicolo destro del III inghiottitoio, profondità cm 20 da m 3,00.
Provenienza Cassetta n. 148 Data: 11.05.1970 Posizione: Ingresso Est (Cavità D-E). Cunicolo destro del III inghiottitoio, profondità cm 20 da m 3,00.
Elemento anatomico Dente Porzione: canino Lato: indeterminabile Specie: Sus scrofa ferus Età: adulto
Elemento anatomico Dente Porzione: canino Lato: indeterminabile Specie: Sus scrofa ferus Età: adulto
Strumento Classe: ORNAMENTO Stato di conservazione: parzialmente frammentato Misure (in mm): lunghezza 104,2 larghezza 20,8 spessore 4 diametro fori 3
Strumento Classe: ORNAMENTO Stato di conservazione: parzialmente frammentato Misure (in mm): lunghezza 64,9 larghezza 12,1 spessore 4,5 diametro fori 2
Descrizione Elemento di ornamento (collana o copricapo) ottenuto da canino di Sus scrofa ferus (cinghiale), levigato su tutta la sua superficie e sui margini. Presenta due fori circolari a una estremità appiattia, del diametro 3 mm, e un foro parzialmente rotto all’estremità opposta. Data la forma e la posizione dei fori, sembra essere un elemento di un oggetto di ornamento più complesso.
Descrizione Elemento di ornamento (collana o copricapo) ottenuto dacanino di Sus scrofa ferus (cinghiale), levigato su tutta la sua superficie e sui margini. Presenta un foro circolare su entrambe le estremità (diametro 2 mm), uno risulta parzialmente rotto. Data la forma e la posizione dei fori, sembra essere un elemento di un oggetto di ornamento più complesso.
Periodo Età dei Metalli
Periodo Età dei Metalli
Note Pressochè integro, presenta una frattura su una estremità. Numero inventario 250223.
Note Pressochè integro, presenta una frattura su una estremità. E’ rinvenuto in associazione con l’ornamento n. 019. Numero inventario 250224.
Riferimenti Fig. 55, n. 1; Fig. 61; Tav. 11, n. 7
Riferimenti Fig. 55, n. 2; Fig. 61; Tav. 11, n. 6
65
L’industria su materia dura di origine animale proveniente dalla Grotta dei Cervi di Porto Badisco (Otranto - LE) Numero catalogo 021
Numero catalogo 022
Provenienza Cassetta n. 53, ex 59 Data: 20.04.1970 Posizione: Ingresso Est (Cavità D-E). Cunicolo destro del III inghiottitoio, profondità cm 20 da m 1,40.
Provenienza Cassetta n. 101, ex 132 Data: 26.05.1970 Posizione: Ingresso Est (Cavità D-E). Cunicolo destro del III inghiottitoio, profondità cm 20 da m 2,60.
Elemento anatomico Osso: ulna Porzione: prossimale Lato: destra Specie: Canis familiaris Età: adulto
Elemento anatomico Osso: metatarso Porzione: prossimale Lato: sinistra Specie: Cervus elaphus Età: adulto
Strumento Classe: PUNTERUOLO Stato di conservazione: intero Misure (in mm): lunghezza 187 larghezza 15 spessore 11,5
Strumento Classe: BISEAU Stato di conservazione: intero Misure (in mm): lunghezza 160 larghezza 27 spessore 12,9
Descrizione Punteruolo ottenuto da porzione prossimale di ulna destra di Canis familiaris (cane), levigando la diafisi in direzione distale. Presenta margini levigati convergenti ed estremità allungata conica, parzialmente rotta.
Descrizione Biseau ottenuto da porzione prossimale di metatarso sinistro di Cervus elaphus (cervo), presenta margini levigati ed estremità arrotondata. Periodo Età del Rame
Periodo Età del Bronzo
Note ----------
Note ----------
Riferimenti Fig. 53, n. 1; Tav. 12, n. 2
Riferimenti Fig. 44, n. 10; Tav. 9, n. 1
66
Il catalogo Numero catalogo 023
Numero catalogo 024
Provenienza Cassetta n. 137 Data: 04.06.1970 Posizione: Ingresso Est (Cavità D-E). Cunicolo destro del III inghiottitoio, profondità cm 20 da m 3,70.
Provenienza Cassetta n. 85 Data: 21.05.1970 Posizione: Ingresso Est (Cavità D-E). Cunicolo destro del III inghiottitoio, profondità cm 20 da m 1,20.
Elemento anatomico Osso: metatarso Porzione: prossimale Lato: destra Specie: Ovis vel Capra Età: adulto
Elemento anatomico Conchiglia Porzione: -----Lato: -----Specie: Cypraea sp. Età: ------
Strumento Classe: PUNTERUOLO Stato di conservazione: intero Misure (in mm): lunghezza 112 larghezza 18,4 spessore 8
Strumento Classe: ORNAMENTO Stato di conservazione: intero Misure (in mm): lunghezza 41,8 larghezza 25,1 spessore 20,4 diametro foro 10,2 x 6,5
Descrizione Punteruolo ottenuto da frammento prossimale di metatarso di ovicaprino adulto sezionato longitudinalmente. Presenta margini levigati convergenti ed estremità allungata conica.
Descrizione Pendente ottenuto da conchiglia di Cypraea sp. forata sul dorso. Foro di forma ellittica. Periodo Età del Rame
Periodo Neolitico
Note Numero inventario 250226.
Note Numero inventario 250225.
Riferimenti Fig. 54, n. 4; Tav. 11, n. 4
Riferimenti Fig. 37, n. 1
67
L’industria su materia dura di origine animale proveniente dalla Grotta dei Cervi di Porto Badisco (Otranto - LE) Numero catalogo 025
Numero catalogo 026
Provenienza Cassetta n. 85 Data: 21.05.1970 Posizione: Ingresso Est (Cavità D-E). Cunicolo destro del III inghiottitoio, profondità cm 20 da m 1,20.
Provenienza Cassetta n. 36 Data: 06.06.1970 Posizione: Ingresso Est (Cavità D-E). Cunicolo destro del III inghiottitoio, profondità cm 20 da m 3,90.
Elemento anatomico Osso: indeterminabile Porzione: diafisi Lato: indeterminabile Specie: indeterminabile Età: indeterminabile
Elemento anatomico Palco di cervo Porzione: pugnale Lato: indeterminabile Specie: Cervus elaphus Età: indeterminabile
Strumento Classe: PUNTA DI FRECCIA Stato di conservazione: intero Misure (in mm): lunghezza 86,7 larghezza 10,1 spessore 7,4
Strumento Classe: ALTRI OGGETTI Stato di conservazione: frammentario Misure (in mm): lunghezza 82,6 larghezza 13,5 spessore 13,7
Descrizione Punta di freccia ottenuta da osso lungo di mammifero indeterminabile. E’ caratterizzata da un rigonfiamento dello strumento al centro del corpo, che tende a terminare in una estremità allungata conica all’apice, mentre l’estremità distale tende ad assottigliarsi terminando con un peduncolo appiattito, sul quale si andava probabilmente ad inserire un’asta in legno.
Descrizione Frammento di pugnale di palco di cervo interamente combusto in maniera uniforme, si presenta di colore grigiastro. Mancante dell’estremità. Periodo Neolitico Note Numero inventario 250228.
Periodo Età del Rame
Riferimenti Fig. 56, n. 5; Tav. 13, n. 3
Note Interamente levigata, presenta su tutto il corpo le abrasioni dovute alla lavorazione. Numero inventario 250227. Riferimenti Fig. 50, n. 15; Tav. 10, n. 17
68
Il catalogo Numero catalogo 027
Numero catalogo 028
Provenienza Cassetta n. 36 Data: 06.06.1970 Posizione: Ingresso Est (Cavità D-E). Cunicolo destro del III inghiottitoio, profondità cm 20 da m 3,90.
Provenienza Cassetta n. 36 Data: 06.06.1970 Posizione: Ingresso Est (Cavità D-E). Cunicolo destro del III inghiottitoio, profondità cm 20 da m 3,90.
Elemento anatomico Osso: tibia Porzione: diafisi Lato: indeterminabile Specie: Lepus europaeus Età: indeterminabile
Elemento anatomico Osso: tibia Porzione: distale Lato: destra Specie: Ovis aries Età: adulto
Strumento Classe: PUNTERUOLO Stato di conservazione: intero Misure (in mm): lunghezza 51 larghezza 6,9 spessore 4,1
Strumento Classe: PUNTERUOLO Stato di conservazione: intero Misure (in mm): lunghezza 110,4 larghezza 13 spessore 10,3
Descrizione Punteruolo ottenuto da diafisi di tibia di Lepus europaeus (lepre) sezionata longitudinalmente. Presenta margini levigati paralleli ed estremità allungata conica.
Descrizione Punteruolo ottenuto da porzione distale di tibia di Ovis aries (pecora) sezionata trasversalmente. Presenta margini levigati convergenti ed estremità allungata conica.
Periodo Neolitico
Periodo Neolitico
Note Numero inventario 250229.
Note Numero inventario 250230.
Riferimenti Fig. 45, n. 11
Riferimenti Fig. 41, n. 2
69
L’industria su materia dura di origine animale proveniente dalla Grotta dei Cervi di Porto Badisco (Otranto - LE) Numero catalogo 029
Numero catalogo 030
Provenienza Cassetta n. 36 Data: 06.06.1970 Posizione: Ingresso Est (Cavità D-E). Cunicolo destro del III inghiottitoio, profondità cm 20 da m 3,90.
Provenienza Cassetta n. 36 Data: 06.06.1970 Posizione: Ingresso Est (Cavità D-E). Cunicolo destro del III inghiottitoio, profondità cm 20 da m 3,90.
Elemento anatomico Osso: indeterminabile Porzione: diafisi Lato: indeterminabile Specie: Aves sp. Età: indeterminabile
Elemento anatomico Osso: indeterminabile Porzione: diafisi Lato: indeterminabile Specie: indeterminabile Età: indeterminabile
Strumento Classe: AGO Stato di conservazione: frammentario Misure (in mm): lunghezza 85,1 larghezza 4 spessore 3,5
Strumento Classe: PUNTERUOLO Stato di conservazione: intero Misure (in mm): lunghezza 77,1 larghezza 17,9 spessore 7,1
Descrizione Ago ottenuto da diafisi di osso lungo di Aves (uccello) non determinabile, sezionato trasversalmente e levigato sui margini. Conserva una sola estremità, che risulta appiattita acuminata.
Descrizione Punteruolo ottenuto da diafisi di osso lungo indeterminabile sezionato longitudinalmente, presenta margini non levigati ed estremità allungata conica. L’intero strumento ha subito un trattamento particolare di combustione e colorazione, che lo rende di un colore bruno lucido omogeneo e che lo differenzia da tutti gli altri punteruoli rinvenuti.
Periodo Neolitico
Periodo Neolitico
Note Rotto all’estremità distale, non ci permette di stabilire se fosse presente un foro passante. Numero inventario 250231.
Note Proviene da un livello di particolare interesse cultuale, in associazione con pintadere e altri oggetti. Numero inventario 250232.
Riferimenti Fig. 50, n. 2; Tav. 10, n. 2
Riferimenti Fig. 45, n. 5; Tav. 7, n. 8; Tav. 15, n. 3
70
Il catalogo Numero catalogo 031
Numero catalogo 032
Provenienza Cassetta n. 85 Data: 05.06.1970 Posizione: Ingresso Est (Cavità D-E). Cunicolo destro del III inghiottitoio, profondità cm 20 da m 3,90.
Provenienza Cassetta n. 36 Data: 15.05.1970 Posizione: Ingresso Est (Cavità D-E). Cunicolo destro del III inghiottitoio, profondità cm 20 da m 3,00.
Elemento anatomico Conchiglia Porzione: -----Lato: -----Specie: Charonia sp. Età: ------
Elemento anatomico Osso: metatarso Porzione: prossimale Lato: sinistra Specie: Capreolus capreolus Età: adulto
Strumento Classe: STRUMENTO MUSICALE Stato di conservazione: intero Misure (in mm): lunghezza 200 larghezza 108 spessore 90
Strumento Classe: PUNTERUOLO Stato di conservazione: intero Misure (in mm): lunghezza 141 larghezza 124 spessore 5
Descrizione Charonia sp. rotta intenzionalmente sul margine apicale, che risulta rifinito e levigato.
Descrizione Punteruolo ottenuto da diafisi di metatarso sinistro di Capreolus capreolus (capriolo) adulto, sezionato longitudinalmente. Presenta margini levigati convergenti ed estremità allungata conica.
Periodo Neolitico
Periodo Età dei Metalli
Note Proviene da un livello di particolare interesse cultuale, in associazione con pintadere e altri oggetti. Numero inventario 250233.
Note L’estremità risulta parzialmente rotta.
Riferimenti Fig. 57, n. 1; Tav. 14; Tav. 15, n. 7
Riferimenti Fig. 43, n. 1
71
L’industria su materia dura di origine animale proveniente dalla Grotta dei Cervi di Porto Badisco (Otranto - LE) Numero catalogo 033
Numero catalogo 034
Provenienza Cassetta n. 36 Data: 15.05.1970 Posizione: Ingresso Est (Cavità D-E). Cunicolo destro del III inghiottitoio, profondità cm 20 da m 3,00.
Provenienza Cassetta n. 36 Data: 15.05.1970 Posizione: Ingresso Est (Cavità D-E). Cunicolo destro del III inghiottitoio, profondità cm 20 da m 3,00.
Elemento anatomico Osso: indeterminabile Porzione: diafisi Lato: indeterminabile Specie: indeterminabile (piccolo mammifero) Età: indeterminabile
Elemento anatomico Osso: metapodio Porzione: diafisi Lato: indeterminabile Specie: indeterminabile Età: indeterminabile
Strumento Classe: PUNTERUOLO Stato di conservazione: frammentario Misure (in mm): lunghezza 85 larghezza 7,3 spessore 3,5
Strumento Classe: PUNTERUOLO Stato di conservazione: frammentario Misure (in mm): lunghezza 61,9 larghezza 14,9 spessore 6,4
Descrizione Punteruolo ottenuto da diafisi di osso lungo di piccolo mammifero, sezionato longitudinalmente, interamente levigato e rotto all’estremità distale. Presenta margini levigati convergenti ed estremità appiattita acuminata. Sulla parte centrale del corpo sono evidenti i segni di abrasione dovuti alla lavorazione dell’oggetto.
Descrizione Punteruolo ottenuto da diafisi di metapodio di mammifero, sezionato longitudinalmente, presenta un margine levigato e uno rotto intenzionalmente e sbiecato, in maniera da ottenere una estremità allungata conica. Periodo Età dei Metalli
Periodo Età dei Metalli
Note ----------
Note ----------
Riferimenti Fig. 39, n. 4
Riferimenti Fig. 47, n. 3
72
Il catalogo Numero catalogo 035
Numero catalogo 036
Provenienza Cassetta n. 36 Data: 19.05.1970 Posizione: Ingresso Est (Cavità D-E). Cunicolo destro del III inghiottitoio, profondità cm 20 da m 0,80.
Provenienza Cassetta n. 36 Data: 03.06.1970 Posizione: Ingresso Est (Cavità D-E). Cunicolo destro del III inghiottitoio, profondità cm 20 da m 3,50.
Elemento anatomico Osso: tibia Porzione: prossimale Lato: destra Specie: Lepus europaeus Età: adulto
Elemento anatomico Osso: tibia Porzione: distale Lato: sinistra Specie: Canis familiaris Età: adulto
Strumento Classe: PUNTERUOLO Stato di conservazione: intero Misure (in mm): lunghezza 47,8 larghezza 6,2 spessore 3,2
Strumento Classe: PUNTERUOLO Stato di conservazione: intero Misure (in mm): lunghezza 110 larghezza 9,2 spessore 9,1
Descrizione Punteruolo integro ottenuto da porzione prossimale di tibia destra di Lepus europaeus (lepre) adulta, sezionata longitudinalmente. Presenta margini levigati convergenti ed estremità allungata particolarmente acuminata.
Descrizione Punteruolo integro ottenuto da porzione distale di tibia sinistra di Canis familiaris (cane) adulto sezionata trasversalmente. Presenta l’epifisi distale levigata, che va a formare una base quadrangolare al punteruolo. Margini levigati convergenti, estremità allungata conica.
Periodo Età del Rame
Periodo Neolitico
Note ----------
Note Leggeri segni di abrasione sul dorso dovuti alla lavorazione dell’oggetto.
Riferimenti Fig. 44, n. 7
Riferimenti Fig. 44, n. 9; Tav. 9, n. 7
73
L’industria su materia dura di origine animale proveniente dalla Grotta dei Cervi di Porto Badisco (Otranto - LE) Numero catalogo 037
Numero catalogo 038
Provenienza Cassetta n. 36 Data: 03.06.1970 Posizione: Ingresso Est (Cavità D-E). Cunicolo destro del III inghiottitoio, profondità cm 20 da m 3,50.
Provenienza Cassetta n. 36 Data: 03.06.1970 Posizione: Ingresso Est (Cavità D-E). Cunicolo destro del III inghiottitoio, profondità cm 20 da m 3,50.
Elemento anatomico Osso: metacarpo Porzione: prossimale Lato: destra Specie: Ovis aries Età: adulto
Elemento anatomico Osso: indeterminabile Porzione: diafisi Lato: indeterminabile Specie: indeterminabile Età: indeterminabile
Strumento Classe: PUNTERUOLO Stato di conservazione: intero Misure (in mm): lunghezza 67,6 larghezza 13,9 spessore 11,4
Strumento Classe: PUNTERUOLO Stato di conservazione: intero Misure (in mm): lunghezza 105 larghezza 10,2 spessore 4,1
Descrizione Punteruolo integro ottenuto da porzione prossimale di metacarpo destro di Ovis aries (pecora) adulto, sezionato trasversalmente. Presenta margini levigati convergenti e estremità appiattita acuminata, tendenzialmente triangolare. Presenta evidenti segni di combustione occasionale (sfiammata) all’altezza dell’epifisi.
Descrizione Punteruolo ottenuto da diafisi di osso lungo di mammifero indeterminabile, sezionata longitudinalmente. Presenta margini parzialmente levigati in corrispondenza dell’estremità, che si presenta appiattita acuminata tendenzialmente triangolare. Evidenti segni di abrasione, dovuti alla lavorazione, sulla faccia ventrale, in prossimità dell’estremità.
Periodo Neolitico
Periodo Neolitico
Note ------
Note ------
Riferimenti Fig. 28; Fig. 37, n. 7
Riferimenti Fig. 47, n. 1
74
Il catalogo Numero catalogo 039
Numero catalogo 040
Provenienza Cassetta n. 36 Data: 23.04.1970 Posizione: Ingresso Est (Cavità D-E). Cunicolo destro del III inghiottitoio, profondità cm 20 da m 2,00.
Provenienza Cassetta n. 36 Data: 1970 Posizione: N.D. - senza indicazione Elemento anatomico Osso: tibia Porzione: distale Lato: destra Specie: Ovis vel. Capra Età: adulto
Elemento anatomico Osso: costola Porzione: indeterminabile Lato: indeterminabile Specie: indeterminabile Età: indeterminabile
Strumento Classe: PUNTERUOLO Stato di conservazione: intero Misure (in mm): lunghezza 65 larghezza 14,6 spessore 11,8
Strumento Classe: SPATOLA Stato di conservazione: frammentario Misure (in mm): lunghezza 62,4 larghezza 14 spessore 5,2
Periodo Età dei Metalli
Descrizione Punteruolo ottenuto da porzione distale di tibia sinistra di ovicaprino adulto, sezionata trasversalmente. Presenta l’epifisi distale levigata. Margini levigati convergenti ed estremità allungata conica. Sulla diafisi sono presenti evidenti tacche di lavorazione perpendicolari all’asse del punteruolo: la tipologia dei tagli lascerebbe pensare a tracce legate alla rimozione dei tessuti dall’osso (scarnificazione, depezzamento, macellazione).
Note ------
Periodo n.d.
Riferimenti Fig. 52, n. 5
Note L’oggetto è prelevato da una scatola con dicitura “oggetti particolari”, senza indicazioni della provenienza.
Descrizione Piccola spatola ottenuta da frammento di costa di mammifero di media taglia. Interamente levigata, presenta una sola estremità arrotondata piatta, con leggere tracce di combustione. L’estremità opposta è rotta.
Riferimenti Fig. 42, n. 8
75
L’industria su materia dura di origine animale proveniente dalla Grotta dei Cervi di Porto Badisco (Otranto - LE) Numero catalogo 041
Numero catalogo 042
Provenienza Cassetta n. 36 Data: 1970 Posizione: N.D. - senza indicazione
Provenienza Cassetta n. 36 Data: 1970 Posizione: N.D. - senza indicazione
Elemento anatomico Osso: metatarso Porzione: distale Lato: indeterminabile Specie: Ovis vel. Capra Età: subadulto
Elemento anatomico Osso: omero Porzione: diafisi Lato: indeterminabile Specie: Ovis vel. Capra Età: indeterminabile
Strumento Classe: PUNTERUOLO Stato di conservazione: parzialmente frammentario Misure (in mm): lunghezza 80,1 larghezza 11,8 spessore 10
Strumento Classe: PUNTERUOLO Stato di conservazione: frammentario Misure (in mm): lunghezza 82,3 larghezza 13,5 spessore 10,2
Descrizione Punteruolo ottenuto da porzione distale di metatarso di ovicaprino subadulto, sezionato trasversalmente. Presenta margini levigati convergenti ed estremità allungata conica leggermente scheggiata. Presenta leggeri segni di combustione occasionali, dovuti a sfiammate.
Descrizione Punteruolo frammentario ottenuto da diafisi di omero di ovicaprino, sezionato longitudinalmente. Presenta margini non levigati, di cui uno sbiecato, e l’estremità, leggermente scheggiata, risulta allungata conica. Leggere tracce di combustione sull’intero punteruolo. Lungo l’estremità e in parte del corpo, presenta delle alterazioni cromatiche legate al probabile utilizzo di ocra.
Periodo n.d.
Periodo n.d.
Note L’oggetto è prelevato da una scatola con dicitura “oggetti particolari”, senza indicazioni della provenienza.
Note L’oggetto è prelevato da una scatola con dicitura “oggetti particolari”, senza indicazioni della provenienza.
Riferimenti Fig. 36, n. 8
Riferimenti Fig. 40, n. 7; Tav. 8, n. 2
76
Il catalogo Numero catalogo 043
Numero catalogo 044
Provenienza Cassetta n. 36 Data: 1970 Posizione: N.D. - senza indicazione
Provenienza Cassetta n. 36 Data: 29.05.1970 Posizione: Ingresso Est (Cavità D-E). Cunicolo destro del III inghiottitoio, profondità cm 20 da m 3,10.
Elemento anatomico Osso: metacarpo Porzione: prossimale Lato: sinistra Specie: Ovis vel. Capra Età: indeterminabile
Elemento anatomico Osso: metacarpo Porzione: distale Lato: destra Specie: Ovis vel. Capra Età: adulto
Strumento Classe: PUNTERUOLO Stato di conservazione: intero Misure (in mm): lunghezza 58,4 larghezza 8,6 spessore 3,8
Strumento Classe: PUNTERUOLO Stato di conservazione: intero Misure (in mm): lunghezza 84,8 larghezza 16,5 spessore 10,8
Descrizione Punteruolo ottenuto da frammento prossimale di metacarpo sinistro di ovicaprino. Sezionato longitudinalmente, risulta interamente levigato e appare sottoposto ad azione del fuoco. I margini risultano levigati e paralleli, l’estremità (leggermente scheggiata) allungata conica. La porzione dell’epifisi e parte del corpo, sulla faccia ventrale, presentano piccolissime alterazioni cromatiche legate al probabile utilizzo di ocra.
Descrizione Punteruolo ottenuto da porzione distale di metacarpo di ovicaprino adulto sezionato trasversalmente. Presenta margini levigati e convergenti, dei quali uno leggermente sbiecato, che vanno a formare una estremità allungata conica, leggermente scheggiata. Periodo Neolitico/Età del Rame
Periodo n.d.
Note ----------
Note L’oggetto è prelevato da una scatola con dicitura “oggetti particolari”, senza indicazioni della provenienza.
Riferimenti Fig. 34, n. 4; Tav. 6, n. 5
Riferimenti Fig. 37, n. 10
77
L’industria su materia dura di origine animale proveniente dalla Grotta dei Cervi di Porto Badisco (Otranto - LE) Numero catalogo 045
Numero catalogo 046
Provenienza Cassetta n. 36 Data: 29.05.1970 Posizione: Ingresso Est (Cavità D-E). Cunicolo destro del III inghiottitoio, profondità cm 20 da m 3,10.
Provenienza Cassetta n. 36 Data: 29.05.1970 Posizione: Ingresso Est (Cavità D-E). Cunicolo destro del III inghiottitoio, profondità cm 20 da m 3,10.
Elemento anatomico Osso: metapodio Porzione: diafisi Lato: indeterminabile Specie: Ovis vel. Capra Età: subadulto
Elemento anatomico Osso: indeterminabile Porzione: diafisi Lato: indeterminabile Specie: indeterminabile Età: indeterminabile
Strumento Classe: PUNTERUOLO Stato di conservazione: frammentario Misure (in mm): lunghezza 94,2 larghezza 15,8 spessore 5,9
Strumento Classe: PUNTERUOLO Stato di conservazione: frammentario Misure (in mm): lunghezza 85,7 larghezza 18,8 spessore 7,3
Descrizione Punteruolo ottenuto da diafisi di metapodio di ovicaprino subadulto sezionato longitudinalmente. Presenta i margini rotti (se ne conserva una minima parte) e l’estremità risulta appiattita acuminata, tendenzialmente triangolare.
Descrizione Punteruolo frammentario ottenuto da diafisi di osso lungo di grande mammifero sezionato longitudinalmente. Presenta i margini irregolari non levigati e l’estremità, parzialmente rotta, risulta appiattita tendenzialmente triangolare.
Periodo Neolitico/Età del Rame
Periodo Neolitico/Età del Rame
Note ----------
Note ----------
Riferimenti Fig. 39, n. 1
Riferimenti Fig. 48, n. 3
78
Il catalogo Numero catalogo 047
Numero catalogo 048
Provenienza Cassetta n. 36 Data: 29.05.1970 Posizione: Ingresso Est (Cavità D-E). Cunicolo destro del III inghiottitoio, profondità cm 20 da m 3,10.
Provenienza Cassetta n. 36 Data: 29.05.1970 Posizione: Ingresso Est (Cavità D-E). Cunicolo destro del III inghiottitoio, profondità cm 20 da m 3,10.
Elemento anatomico Osso: metapodio Porzione: diafisi Lato: indeterminabile Specie: Ovis vel. Capra Età: indeterminabile
Elemento anatomico Osso: metatarso Porzione: prossimale Lato: sinistra Specie: Ovis vel. Capra Età: indeterminabile
Strumento Classe: PUNTERUOLO Stato di conservazione: frammentario Misure (in mm): lunghezza 61 larghezza 13,8 spessore 7,3
Strumento Classe: PUNTERUOLO Stato di conservazione: intero Misure (in mm): lunghezza 84,2 larghezza 11 spessore 5
Descrizione Punteruolo frammentario, ottenuto da diafisi di metapodio di ovicaprino sezionato longitudinalmente. Presenta margini levigati (di cui uno sbiecato) ed estremità allungata conica. In prossimità dell’estremità sono evidenti segni di abrasione dovuti alla lavorazione dell’oggetto.
Descrizione Punteruolo ottenuto da frammento prossimale di metatarso sinistro di ovicaprino sezionato longitudinalmente. Presenta margini levigati paralleli ed estremità appiattita acuminata tendenzialmente triangolare. Sono visibili leggere tracce di abrasione dovute alla lavorazione dell’oggetto.
Periodo Neolitico/Età del Rame
Periodo Neolitico/Età del Rame
Note ----------
Note ----------
Riferimenti Fig. 39, n. 11
Riferimenti Fig. 37, n. 5
79
L’industria su materia dura di origine animale proveniente dalla Grotta dei Cervi di Porto Badisco (Otranto - LE) Numero catalogo 049
Numero catalogo 050
Provenienza Cassetta n. 36 Data: 29.05.1970 Posizione: Ingresso Est (Cavità D-E). Cunicolo destro del III inghiottitoio, profondità cm 20 da m 3,10.
Provenienza Cassetta n. 36 Data: 23.04.1970 Posizione: Ingresso Est (Cavità D-E). Cunicolo destro del III inghiottitoio, profondità cm 20 da m 2,00.
Elemento anatomico Osso: tibia Porzione: distale Lato: sinistra Specie: Lepus europaeus Età: adulto
Elemento anatomico Osso: metapodio Porzione: prossimale Lato: indeterminabile Specie: Ovis vel. Capra Età: adulto
Strumento Classe: PUNTERUOLO Stato di conservazione: intero Misure (in mm): lunghezza 61,4 larghezza 7,4 spessore 6
Strumento Classe: PUNTERUOLO Stato di conservazione: intero Misure (in mm): lunghezza 81 larghezza 11 spessore 4,9
Descrizione Punteruolo ottenuto da porzione distale di tibia sinistra di Lepus europaeus (lepre) adulta, sezionata trasversalmente. Risulta interamente levigata lungo la parte dorsale e presenta estremità appiattita acuminata tendenzialmente triangolare, leggermente scheggiata. E’ presente un netto segno di macellazione in prossimità dell’epifisi distale, perpendicolare all’asse dello strumento.
Descrizione Punteruolo ottenuto da frammento prossimale di metapodio di ovicaprino adulto sezionato longitudinalmente. Presenta i margini non levigati e l’estremità risulta allungata conica.
Periodo Neolitico/Età del Rame
Note ----------
Note ----------
Riferimenti Fig. 37, n. 4
Periodo Età dei Metalli
Riferimenti Fig. 44, n. 6; Tav. 7, n. 10
80
Il catalogo Numero catalogo 051
Numero catalogo 052
Provenienza Cassetta n. 36 Data: 23.04.1970 Posizione: Ingresso Est (Cavità D-E). Cunicolo destro del III inghiottitoio, profondità cm 20 da m 2,00.
Provenienza Cassetta n. 36 Data: 07.04.1971 Posizione: Ingresso Est (Cavità D-E). Cunicolo destro del III inghiottitoio, senza quote.
Elemento anatomico Osso: metacarpo Porzione: diafisi Lato: indeterminabile Specie: Ovis vel. Capra Età: subadulto
Elemento anatomico Dente Porzione: canino Lato: sinistra Specie: Canis familiaris Età: adulto
Strumento Classe: PUNTERUOLO Stato di conservazione: intero Misure (in mm): lunghezza 97,8 larghezza 14,2 spessore 6,7
Strumento Classe: ORNAMENTO Stato di conservazione: intero Misure (in mm): lunghezza 34,1 larghezza 7,5 spessore 4,8 diametro foro 3,8
Descrizione Punteruolo ottenuto da frammento di diafisi di metacarpo di ovicaprino subadulto, sezionato longitudinalmente. Presenta margini levigati convergenti ed estremità acuminata tendenzialmente triangolare.
Descrizione Pendente ottenuto su canino di Canis familiaris (cane), forato alla radice. Periodo Neolitico
Periodo Età dei Metalli
Note ----------
Note ----------
Riferimenti Fig. 54, n. 12; Tav. 11, n. 10
Riferimenti Fig. 38, n. 5
81
L’industria su materia dura di origine animale proveniente dalla Grotta dei Cervi di Porto Badisco (Otranto - LE) Numero catalogo 053
Numero catalogo 054
Provenienza Cassetta n. 36 Data: 07.04.1971 Posizione: Ingresso Est (Cavità D-E). Cunicolo destro del III inghiottitoio, senza quote.
Provenienza Cassetta n. 36 Data: 07.04.1971 Posizione: Ingresso Est (Cavità D-E). Cunicolo destro del III inghiottitoio, senza quote.
Elemento anatomico Osso: indeterminabile Porzione: diafisi Lato: indeterminabile Specie: indeterminabile Età: indeterminabile
Elemento anatomico Osso: indeterminabile Porzione: diafisi Lato: indeterminabile Specie: indeterminabile Età: indeterminabile
Strumento Classe: PUNTERUOLO Stato di conservazione: frammentario Misure (in mm): lunghezza 62,6 larghezza 9,2 spessore 6,6
Strumento Classe: PUNTERUOLO Stato di conservazione: intero Misure (in mm): lunghezza 92,5 larghezza 11,4 spessore 7,2
Descrizione Punteruolo ottenuto da diafisi di osso lungo di piccolo mammifero, sezionato longitudinalmente. Risulta interamente levigato e presenta un’estremità allungata conica. Rotto nella parte distale, presenta a metà della sua lunghezza, perpendicolari all’asse dello strumento, alcuni segni di abrasione profonda, probabilmente riferibili ad una possibile immanicatura dello strumento.
Descrizione Punteruolo ottenuto da frammento di diafisi di osso lungo di mammifero di medie dimensioni, sezionato longitudinalmente. Risulta interamente levigato, anche nella zona epifisiale. Presenta margini levigati convergenti e arrotondati, l’estremità risulta allungata conica. Su tutto il corpo sono presenti leggeri segni di abrasione dovuti alla lavorazione dello strumento.
Periodo Neolitico
Periodo Neolitico
Note ----------
Note ----------
Riferimenti Fig. 45, n. 8; Tav. 7, n. 6
Riferimenti Fig. 46, n. 3
82
Il catalogo Numero catalogo 055
Numero catalogo 056
Provenienza Cassetta n. 40 Data: 05.04.1971 Posizione: Ingresso Est (Cavità D-E). In fondo al cunicolo destro del III inghiottitoio.
Provenienza Cassetta n. 36 Data: 15.04.1970 Posizione: Ingresso Ovest (Cavità A). Superficie del cunicolo del I inghiottitoio.
Elemento anatomico Dente Porzione: incisivo Lato: indeterminabile Specie: Sus scrofa ferus Età: adulto
Elemento anatomico Osso: metatarso Porzione: distale Lato: indeterminabile Specie: Ovis vel. Capra Età: adulto
Strumento Classe: ORNAMENTO Stato di conservazione: frammentario Misure (in mm): lunghezza 43,7 larghezza 8,4 spessore 6 diametro foro 2,8
Strumento Classe: PUNTERUOLO Stato di conservazione: intero Misure (in mm): lunghezza 79,3 larghezza 9,1 spessore 4,6
Periodo Neolitico
Descrizione Punteruolo ottenuto da porzione distale di metatarso di ovicaprino adulto, sezionato longitudinalmente. Conserva porzione dell’epifisi, presenta margini levigati paralleli ed estremità appiattita acuminata tendenzialmente triangolare. Piccoli segni di abrasione dovuti alla lavorazione dello strumento a ridosso della punta.
Note ----------
Periodo Neolitico/Età del Rame
Riferimenti Fig. 54, n. 11
Note ----------
Descrizione Pendente ottenuto da incisivo di Sus scrofa ferus (cinghiale), forato alla radice e rotto nella parte distale.
Riferimenti Fig. 38, n. 6
83
L’industria su materia dura di origine animale proveniente dalla Grotta dei Cervi di Porto Badisco (Otranto - LE) Numero catalogo 057
Numero catalogo 058
Provenienza Cassetta n. 36 Data: 15.04.1970 Posizione: Ingresso Ovest (Cavità A). Superficie del cunicolo del I inghiottitoio.
Provenienza Cassetta n. 36 Data: 1970 Posizione: Ingresso Est (Cavità D-E). Cunicolo destro del III inghiottitoio, profondità cm 20 da m 3,00.
Elemento anatomico Osso: indeterminabile Porzione: diafisi Lato: indeterminabile Specie: indeterminabile Età: indeterminabile
Elemento anatomico Osso: indeterminabile Porzione: diafisi Lato: indeterminabile Specie: indeterminabile Età: indeterminabile
Strumento Classe: PUNTERUOLO Stato di conservazione: frammentario Misure (in mm): lunghezza 74,6 larghezza 10,9 spessore 4,1
Strumento Classe: PUNTERUOLO Stato di conservazione: frammentario Misure (in mm): lunghezza 38,3 larghezza 9,9 spessore 4,8
Descrizione Punteruolo ottenuto da diafisi di osso lungo di mammifero indeterminabile sezionato longitudinalmente. Interamente levigato, presenta margini convergenti e punta appiattita acuminata, tendenzialmente triangolare.
Descrizione Punteruolo ottenuto da frammento di diafisi di osso lungo di mammifero, sezionato longitudinalmente. Si conserva solo l’estremità, appiattita acuminata tendenzialmente triangolare. Si notano piccoli segni di abrasione dovuti alla lavorazione e un accenno di combustione irregolare lungo il corpo del punteruolo.
Periodo Neolitico/Età del Rame
Periodo Età dei Metalli
Note ----------
Note ----------
Riferimenti Fig. 47, n. 6
Riferimenti Fig. 49, n. 12
84
Il catalogo Numero catalogo 059
Numero catalogo 060
Provenienza Cassetta n. 36 Data: 05.06.1970 Posizione: Ingresso Est (Cavità D-E). Cunicolo destro del III inghiottitoio, profondità cm 20 da m 3,90.
Provenienza Cassetta n. 36 Data: 05.06.1970 Posizione: Ingresso Est (Cavità D-E). Cunicolo destro del III inghiottitoio, profondità cm 20 da m 3,90.
Elemento anatomico Osso: metatarso Porzione: distale Lato: indeterminabile Specie: Ovis vel. Capra Età: adulto
Elemento anatomico Osso: tibia Porzione: diafisi Lato: destra Specie: Lepus europaeus Età: adulto
Strumento Classe: PUNTERUOLO Stato di conservazione: intero Misure (in mm): lunghezza 69,3 larghezza 14 spessore 11,5
Strumento Classe: PUNTERUOLO Stato di conservazione: intero Misure (in mm): lunghezza 54,5 larghezza 6,6 spessore 3,8
Descrizione Punteruolo ottenuto da porzione distale di metatarso di ovicaprino, l’epifisi risulta parzialmente rotta. Sezionato trasversalmente, presenta margini levigati convergenti e estremità allungata conica. Presenta piccoli segni si usura all’estremità.
Descrizione Punteruolo ottenuto da diafisi di tibia destra, porzione anteriore, di Lepus europaeus (lepre), sezionata longitudinalmente. Presenta un margine levigato e uno parzialmente rotto, con estremità appiattita acuminata tendenzialmente triangolare.
Periodo Neolitico
Periodo Neolitico
Note ----------
Note ----------
Riferimenti Fig. 36, n. 6
Riferimenti Fig. 44, n. 3
85
L’industria su materia dura di origine animale proveniente dalla Grotta dei Cervi di Porto Badisco (Otranto - LE) Numero catalogo 061
Numero catalogo 062
Provenienza Cassetta n. 36 Data: 05.06.1970 Posizione: Ingresso Est (Cavità D-E). Cunicolo destro del III inghiottitoio, profondità cm 20 da m 3,90.
Provenienza Cassetta n. 36 Data: 05.06.1970 Posizione: Ingresso Est (Cavità D-E). Cunicolo destro del III inghiottitoio, profondità cm 20 da m 3,90.
Elemento anatomico Osso: metapodio Porzione: diafisi Lato: indeterminabile Specie: Ovis vel. Capra Età: indeterminabile
Elemento anatomico Osso: indeterminabile Porzione: diafisi Lato: indeterminabile Specie: indeterminabile Età: indeterminabile
Strumento Classe: PUNTERUOLO Stato di conservazione: frammentario Misure (in mm): lunghezza 93,1 larghezza 9,8 spessore 5,6
Strumento Classe: PUNTERUOLO Stato di conservazione: frammentario Misure (in mm): lunghezza 42,5 larghezza 9,4 spessore 6,8
Descrizione Punteruolo ottenuto da diafisi di metapodio di mammifero indeterminabile, porzione laterale, sezionato longitudinalmente. Presenta i margini levigati convergenti e l’estremità è allungata conica. Rotto nella zona distale.
Descrizione Punteruolo ottenuto da diafisi di osso lungo di mammifero indeterminabile. Si conserva solo l’estremità, che risulta particolarmente acuminata. Periodo Neolitico
Periodo Neolitico
Note ----------
Note ----------
Riferimenti Fig. 49, n. 6
Riferimenti Fig. 39, n. 3
86
Il catalogo Numero catalogo 063
Numero catalogo 064
Provenienza Cassetta n. 36 Data: 16.05.1970 Posizione: Ingresso Est (Cavità D-E). Cunicolo destro del III inghiottitoio, profondità cm 20 da m 0,40.
Provenienza Cassetta n. 36 Data: 16.05.1970 Posizione: Ingresso Est (Cavità D-E). Cunicolo destro del III inghiottitoio, profondità cm 20 da m 0,40.
Elemento anatomico Osso: indeterminabile Porzione: diafisi Lato: indeterminabile Specie: indeterminabile Età: indeterminabile
Elemento anatomico Osso: metapodio Porzione: prossimale Lato: indeterminabile Specie: Ovis vel. Capra Età: indeterminabile
Strumento Classe: SPILLONE Stato di conservazione: intero Misure (in mm): lunghezza 119,4 larghezza 7,7 spessore 4,3
Strumento Classe: PUNTERUOLO Stato di conservazione: intero Misure (in mm): lunghezza 69 larghezza 9,9 spessore 4,3
Descrizione Spillone ottenuto da diafisi di osso lungo di grande mammifero sezionato longitudinalmente. Interamente levigato, presenta margini convergenti verso una estremità allungata conica.
Descrizione Punteruolo ottenuto da diafisi di metapodio di ovicaprino, sezionato longitudinalmente. Presenta margini levigati convergenti ed estremità appiattita acuminata tendenzialmente triangolare.
Periodo n.d.
Periodo n.d.
Note Proveniente da uno strato superficiale di terreno rimescolato, di difficile collocazione cronologica.
Note Proveniente da uno strato superficiale di terreno rimescolato, di difficile collocazione cronologica.
Riferimenti Fig. 51, n. 3; Tav. 10, n. 11
Riferimenti Fig. 39, n. 6
87
L’industria su materia dura di origine animale proveniente dalla Grotta dei Cervi di Porto Badisco (Otranto - LE) Numero catalogo 065
Numero catalogo 066
Provenienza Cassetta n. 36 Data: 1970 Posizione: N.D. - senza indicazione.
Provenienza Cassetta n. 36 Data: 1970 Posizione: N.D. - senza indicazione.
Elemento anatomico Osso: costola Porzione: indeterminabile Lato: indeterminabile Specie: indeterminabile Età: indeterminabile
Elemento anatomico Osso: indeterminabile Porzione: diafisi Lato: indeterminabile Specie: indeterminabile Età: indeterminabile
Strumento Classe: SPATOLA Stato di conservazione: frammentario Misure (in mm): lunghezza 81,9 larghezza 12,6 spessore 6,2
Strumento Classe: PUNTERUOLO Stato di conservazione: frammentario Misure (in mm): lunghezza 57,3 larghezza 9,4 spessore 4,7
Descrizione Piccola spatola in osso ottenuta da frammento di costa di mammifero, interamente levigata e rotta lungo un margine. E’ presente una sola estremità, arrotondata piatta. Presenta segni di abrasione perpendicolari all’asse nella parte distale, riferibili alla lavorazione dello strumento.
Descrizione Punteruolo in osso ottenuto da porzione di diafisi di osso lungo indeterminabile, sezionato longitudinalmente. Interamente levigato, presenta margini convergenti ed estremità appiattita tendenzialmente triangolare. Presenta segni di abrasione e di lavorazione su tutto il corpo, con andatura perpendicolare all’asse dello strumento.
Periodo n.d.
Periodo n.d.
Note L’oggetto è prelevato da una scatola con dicitura “oggetti particolari”, senza indicazioni della provenienza.
Note L’oggetto è prelevato da una scatola con dicitura “oggetti particolari”, senza indicazioni della provenienza.
Riferimenti Fig. 52, n. 3
Riferimenti Fig. 47, n. 11
88
Il catalogo Numero catalogo 067
Numero catalogo 068
Provenienza Cassetta n. 36 Data: 1970 Posizione: N.D. - senza indicazione.
Provenienza Cassetta n. 36 Data: 02.06.1970 Posizione: Ingresso Est (Cavità D-E). Cunicolo destro del III inghiottitoio, profondità cm 20 da m 3,30.
Elemento anatomico Osso: ulna Porzione: diafisi Lato: indeterminabile Specie: Canis familiaris Età: adulto
Elemento anatomico Osso: metapodio Porzione: diafisi Lato: indeterminabile Specie: Ovis vel. Capra Età: subadulto
Strumento Classe: SPILLONE Stato di conservazione: frammentario Misure (in mm): lunghezza 106,8 larghezza 8,6 spessore 8,4
Strumento Classe: PUNTERUOLO Stato di conservazione: intero Misure (in mm): lunghezza 77,2 larghezza 12,7 spessore 10,2
Descrizione Probabile spillone in osso ottenuto da diafisi di ulna di Canis familiaris (cane), rotto alla sua estremità. Risulta interamente levigato, presenta due tacche, perpendicolari all’asse dello strumento e parallele tra loro, della lunghezza di 4,5 mm all’altezza della mediana. Presenta tracce di combustione nella parte distale.
Descrizione Punteruolo ottenuto da porzione distale di diafisi di metapodio di ovicaprino subadulto, sezionato trasversalmente. I margini non risultano levigati, parzialmente rotti, e l’estremità acuminata presenta segni di abrasione dovuti probabilmente all’utilizzo dello strumento.
Periodo n.d.
Periodo Neolitico
Note L’oggetto è prelevato da una scatola con dicitura “oggetti particolari”, senza indicazioni della provenienza.
Note ---------Riferimenti Fig. 38, n. 4
Riferimenti Fig. 51, n. 4; Tav. 10, n. 10
89
L’industria su materia dura di origine animale proveniente dalla Grotta dei Cervi di Porto Badisco (Otranto - LE) Numero catalogo 069
Numero catalogo 070
Provenienza Cassetta n. 36 Data: 02.06.1970 Posizione: Ingresso Est (Cavità D-E). Cunicolo destro del III inghiottitoio, profondità cm 20 da m 3,30.
Provenienza Cassetta n. 36 Data: 02.06.1970 Posizione: Ingresso Est (Cavità D-E). Cunicolo destro del III inghiottitoio, profondità cm 20 da m 3,30.
Elemento anatomico Osso: tibia Porzione: diafisi Lato: indeterminabile Specie: Ovis vel. Capra Età: indeterminabile
Elemento anatomico Osso: tibia Porzione: distale Lato: sinistra Specie: Ovis vel. Capra Età: subadulto
Strumento Classe: PUNTERUOLO Stato di conservazione: frammentario Misure (in mm): lunghezza 52 larghezza 12,1 spessore 8,7
Strumento Classe: PUNTERUOLO Stato di conservazione: intero Misure (in mm): lunghezza 92,2 larghezza 13 spessore 10,4
Descrizione Punteruolo ottenuto da porzione di diafisi di tibia di ovicaprino, sezionata trasversalmente. Presenta margini non levigati paralleli ed estremità appiattita acuminata tendenzialmente triangolare. Visibili tracce di abrasione sull’estremità e due tacche parallele sul corpo, perpendicolari all’asse dello strumento, probabili segni di taglio o macellazione.
Descrizione Punteruolo ottenuto da porzione distale di tibia sinistra di ovicaprino subadulto, sezionata trasversalmente. L’estremità è rotta, mentre presenta margini levigati convergenti. Periodo Neolitico Note ----------
Periodo Neolitico
Riferimenti Fig. 41, n. 7
Note ---------Riferimenti Fig. 42, n. 6
90
Il catalogo Numero catalogo 071
Numero catalogo 072
Provenienza Cassetta n. 36 Data: 02.06.1970 Posizione: Ingresso Est (Cavità D-E). Cunicolo destro del III inghiottitoio, profondità cm 20 da m 3,30.
Provenienza Cassetta n. 36 Data: 02.06.1970 Posizione: Ingresso Est (Cavità D-E). Cunicolo destro del III inghiottitoio, profondità cm 20 da m 3,30.
Elemento anatomico Osso: metapodio Porzione: diafisi Lato: indeterminabile Specie: Ovis vel. Capra Età: subadulto
Elemento anatomico Osso: metacarpo Porzione: distale Lato: sinistra Specie: Ovis vel. Capra Età: adulto
Strumento Classe: PUNTERUOLO Stato di conservazione: intero Misure (in mm): lunghezza 68,3 larghezza 12 spessore 9,4
Strumento Classe: PUNTERUOLO Stato di conservazione: intero Misure (in mm): lunghezza 98,9 larghezza 14,6 spessore 10,6
Descrizione Punteruolo ottenuto da porzione di diafisi di metapodio di ovicaprino subadulto, sezionato trasversalmente. Presenta i margini non levigati convergenti e l’estremità riuslta appiattita acuminata, tendenzialmente triangolare. Periodo Neolitico
Descrizione Punteruolo ottenuto da metacarpo di ovicaprino adulto, porzione distale, sezionato trasversalmente. Presenta margini levigati convergenti ed estremità allungata conica, dove sono presenti segni di abrasione dovuti all’utilizzo dello strumento. Lungo l’estremità e in zona mediana del corpo, presenta alterazioni cromatiche legate al probabile utilizzo di ocra.
Note ----------
Periodo Neolitico
Riferimenti Fig. 39, n. 5
Note ---------Riferimenti Fig. 34, n. 2; Tav. 8, n. 3
91
L’industria su materia dura di origine animale proveniente dalla Grotta dei Cervi di Porto Badisco (Otranto - LE) Numero catalogo 073
Numero catalogo 074
Provenienza Cassetta n. 36 Data: 02.06.1970 Posizione: Ingresso Est (Cavità D-E). Cunicolo destro del III inghiottitoio, profondità cm 20 da m 3,30.
Provenienza Cassetta n. 36 Data: 02.06.1970 Posizione: Ingresso Est (Cavità D-E). Cunicolo destro del III inghiottitoio, profondità cm 20 da m 3,30.
Elemento anatomico Osso: omero Porzione: diafisi Lato: indeterminabile Specie: Ovis vel. Capra Età: indeterminabile
Elemento anatomico Osso: metacarpo Porzione: distale Lato: indeterminabile Specie: Ovis vel. Capra Età: subadulto
Strumento Classe: PUNTERUOLO Stato di conservazione: frammentario Misure (in mm): lunghezza 91,5 larghezza 13,8 spessore 7,5
Strumento Classe: PUNTERUOLO Stato di conservazione: intero Misure (in mm): lunghezza 100,5 larghezza 17,6 spessore 11
Descrizione Punteruolo ottenuto da porzione di diafisi di omero di ovicaprino sezionato longitudinalmente. Presenta margini levigati convergenti ed estremità allungata conica. Rotto nella parte distale.
Descrizione Punteruolo ottenuto da porzione distale di metacarpo di ovicaprino subadulto, sezionato trasversalmente. Presenta margini levigati convergenti ed estremità appiattita acuminata tendenzialmente triangolare.
Periodo Neolitico
Periodo Neolitico
Note ----------
Note ----------
Riferimenti Fig. 40, n. 8
Riferimenti Fig. 38, n. 1
92
Il catalogo Numero catalogo 075
Numero catalogo 076
Provenienza Cassetta n. 36 Data: 09.05.1970 Posizione: Ingresso Est (Cavità D-E). Cunicolo destro del III inghiottitoio, profondità cm 20 da m 3,00.
Provenienza Cassetta n. 36 Data: 09.05.1970 Posizione: Ingresso Est (Cavità D-E). Cunicolo destro del III inghiottitoio, profondità cm 20 da m 3,00.
Elemento anatomico Osso: indeterminabile Porzione: diafisi Lato: indeterminabile Specie: indeterminabile Età: indeterminabile
Elemento anatomico Osso: metapodio Porzione: distale Lato: indeterminabile Specie: Ovis vel. Capra Età: adulto
Strumento Classe: PUNTERUOLO Stato di conservazione: frammentario Misure (in mm): lunghezza 52,5 larghezza 17,3 spessore 5,2
Strumento Classe: PUNTERUOLO Stato di conservazione: intero Misure (in mm): lunghezza 100 larghezza 8 spessore 8,2
Descrizione Punteruolo ottenuto da scheggia ossea di diafisi di osso lungo di grande mammifero, sezionato longitudinalmente. Presenta margini non levigati convergenti ed estremità appiattita acuminata, tendenzialmente triangolare.
Descrizione Punteruolo ottenuto da porzione di metapodio di ovicaprino adulto sezionato longitudinalmente. Presenta margini levigati convergenti ed estremità allungata acuminata, tendenzialmente conica.
Periodo Età dei Metalli
Periodo Età dei Metalli
Note ----------
Note ----------
Riferimenti Fig. 48, n. 9
Riferimenti Fig. 38, n. 8
93
L’industria su materia dura di origine animale proveniente dalla Grotta dei Cervi di Porto Badisco (Otranto - LE) Numero catalogo 077
Numero catalogo 078
Provenienza Cassetta n. 36 Data: 09.05.1970 Posizione: Ingresso Est (Cavità D-E). Cunicolo destro del III inghiottitoio, profondità cm 20 da m 3,00.
Provenienza Cassetta n. 36 Data: 06.06.1970 Posizione: Ingresso Est (Cavità D-E). Cunicolo destro del III inghiottitoio, profondità cm 20 da m 3,90.
Elemento anatomico Osso: indeterminabile Porzione: diafisi Lato: indeterminabile Specie: indeterminabile Età: indeterminabile
Elemento anatomico Osso: indeterminabile Porzione: diafisi Lato: indeterminabile Specie: indeterminabile Età: indeterminabile
Strumento Classe: AGO Stato di conservazione: intero Misure (in mm): lunghezza 63,5 larghezza 10,9 spessore 4,2
Strumento Classe: PUNTERUOLO Stato di conservazione: frammentario Misure (in mm): lunghezza 68,1 larghezza 10,3 spessore 5,2
Descrizione Ago ottenuto da frammento di diafisi di osso lungo indeterminabile sezionato longitudinalmente. Interamente levigato, presenta margini convergenti ed estremità acuminata conica, mentre nella parte distale risulta levigato con margini leggermente arrotondati.
Descrizione Punteruolo ottenuto da diafisi di osso lungo indeterminabile sezionato longitudinalmente. Presenta margini non levigati ed estremità appiattita acuminata, tendenzialmente triangolare. Rotto nella porzione distale. Periodo Neolitico
Periodo Età dei Metalli
Note ----------
Note ----------
Riferimenti Fig. 47, n. 5
Riferimenti Fig. 50, n. 4; Tav. 10, n. 4
94
Il catalogo Numero catalogo 079
Numero catalogo 080
Provenienza Cassetta n. 36 Data: 06.06.1970 Posizione: Ingresso Est (Cavità D-E). Cunicolo destro del III inghiottitoio, profondità cm 20 da m 3,90.
Provenienza Cassetta n. 36 Data: 06.06.1970 Posizione: Ingresso Est (Cavità D-E). Cunicolo destro del III inghiottitoio, profondità cm 20 da m 3,90.
Elemento anatomico Osso: tibia Porzione: distale Lato: sinistra Specie: Ovis vel. Capra Età: adulto
Elemento anatomico Osso: indeterminabile Porzione: diafisi Lato: indeterminabile Specie: indeterminabile Età: indeterminabile
Strumento Classe: PUNTERUOLO Stato di conservazione: intero Misure (in mm): lunghezza 95,1 larghezza 13,2 spessore 11,7
Strumento Classe: PUNTERUOLO Stato di conservazione: intero Misure (in mm): lunghezza 62,9 larghezza 8,8 spessore 5,2
Descrizione Punteruolo ottenuto da porzione distale di tibia sinistra di ovicaprino adulto sezionata trasversalmente. Interamente levigato, presenta margini convergenti ed estremità, leggermente rotta, appiattita acuminata tendenzialmente triangolare. Nella porzione distale l’epifisi risulta lavorata. Presenta su tutto il corpo delle profonde tacche di taglio dell’osso, perpendicolari all’asse, dovute probabilmente alla scarnificazione o alla macellazione dell’individuo.
Descrizione Punteruolo ottenuto da diafisi di osso lungo indeterminabile sezionato longitudinalmente. Presenta margini levigati convergenti ed estremità parzialmente rotta, tendenzialmente allungata conica. Nella parte distale presenta segni di rosicchiatura di roditore.
Periodo Neolitico
Note ----------
Note ----------
Riferimenti Fig. 45, n. 9
Periodo Neolitico
Riferimenti Fig. 41, n. 5; Tav. 7, n. 2
95
L’industria su materia dura di origine animale proveniente dalla Grotta dei Cervi di Porto Badisco (Otranto - LE) Numero catalogo 081
Numero catalogo 082
Provenienza Cassetta n. 36 Data: 06.06.1970 Posizione: Ingresso Est (Cavità D-E). Cunicolo destro del III inghiottitoio, profondità cm 20 da m 3,90.
Provenienza Cassetta n. 148 Data: 16.05.1970 Posizione: Ingresso Est (Cavità D-E). Cunicolo destro del III inghiottitoio, profondità cm 20 da m 0,40.
Elemento anatomico Osso: indeterminabile Porzione: diafisi Lato: indeterminabile Specie: indeterminabile Età: indeterminabile
Elemento anatomico Osso: radio Porzione: diafisi Lato: indeterminabile Specie: Ovis vel. Capra Età: indeterminabile
Strumento Classe: PUNTERUOLO Stato di conservazione: frammentario Misure (in mm): lunghezza 44,8 larghezza 7,1 spessore 5,5
Strumento Classe: PUNTERUOLO Stato di conservazione: intero Misure (in mm): lunghezza 70,7 larghezza 12 spessore 5,3
Descrizione Punteruolo ottenuto da scheggia di osso indeterminabile sezionata longitudinalmente. Interamente levigato, l’estremità risulta rotta mentre la zona distale è arrotondata. Appare interamente combusto, di colore marrone scuro.
Descrizione Punteruolo ottenuto da porzione di diafisi di radio di ovicaprino sezionato longitudinalmente. Presenta margini levigati convergenti ed estremità appiattita acuminata, tendenzialmente tringolare. Nella parte distale presenta un peduncolo per una probabile immanicatura. L’estremità funzionale, usurata, presenta tracce di colorante ocra.
Periodo Neolitico
Periodo n.d.
Note ----------
Note Proviene da terreno di superficie rimescolato, di difficile attribuzione cronologica.
Riferimenti Fig. 49, n. 7
Riferimenti Fig. 47, n. 4
96
Il catalogo Numero catalogo 083
Numero catalogo 084
Provenienza Cassetta n. 148 Data: 13.05.1970 Posizione: Ingresso Est (Cavità D-E). Cunicolo destro del III inghiottitoio, profondità cm 20 da m 3,00.
Provenienza Cassetta n. 148 Data: 18.03.1970 Posizione: Ingresso Ovest (Cavità A). I inghiottitoio, profondità cm 20 da m 4,20.
Elemento anatomico Osso: indeterminabile Porzione: diafisi Lato: indeterminabile Specie: indeterminabile Età: indeterminabile
Elemento anatomico Osso: indeterminabile Porzione: diafisi Lato: indeterminabile Specie: indeterminabile Età: indeterminabile
Strumento Classe: PUNTERUOLO Stato di conservazione: frammentario Misure (in mm): lunghezza 70,7 larghezza 8,6 spessore 4,7
Strumento Classe: PUNTERUOLO Stato di conservazione: frammentario Misure (in mm): lunghezza 62,5 larghezza 11,3 spessore 4,2
Descrizione Punteruolo ottenuto da scheggia di osso lungo indeterminabile sezionata longitudinalmente. Presenta un margine rotto e uno levigato convergente, mentre l’estremità risulta allungata conica.
Descrizione Punteruolo ottenuto da scheggia di osso lungo indeterminabile sezionato longitudinalmente. Presenta margini rotti che convergono in una estremità appiattita acuminata, tendenzialmente triangolare.
Periodo Età dei Metalli
Periodo n.d.
Note ----------
Note Proveniente da uno strato asportato caoticamente, con terreno rimescolato.
Riferimenti Fig. 45, n. 4
Riferimenti Fig. 47, n. 8
97
L’industria su materia dura di origine animale proveniente dalla Grotta dei Cervi di Porto Badisco (Otranto - LE) Numero catalogo 085
Numero catalogo 086
Provenienza Cassetta n. 148 Data: 18.03.1970 Posizione: Ingresso Ovest (Cavità A). I inghiottitoio, profondità cm 20 da m 4,20.
Provenienza Cassetta n. 148 Data: 17.03.1970 Posizione: Ingresso Ovest (Cavità A). Cunicolo dal I al II inghiottitoio.
Elemento anatomico Osso: indeterminabile Porzione: diafisi Lato: indeterminabile Specie: indeterminabile Età: indeterminabile
Elemento anatomico Osso: metapodio Porzione: diafisi Lato: indeterminabile Specie: Ovis vel. Capra Età: indeterminabile
Strumento Classe: PUNTERUOLO Stato di conservazione: frammentario Misure (in mm): lunghezza 61,2 larghezza 10 spessore 6,4
Strumento Classe: PUNTERUOLO Stato di conservazione: frammentario Misure (in mm): lunghezza 60,1 larghezza 12,2 spessore 6,4
Descrizione Punteruolo ottenuto da diafisi di osso lungo indeterminabile sezionato longitudinalmente. Interamente levigato, presenta l’estremità arrotondata conica non acuminata. Rotto nella parte distale.
Descrizione Punteruolo ottenuto da porzione di diafisi di metapodio di ovicaprino sezionato longitudinalmente. Rotto nella parte distale, presenta margini levigati convergenti ed estremità appiattita acuminata tendenzialmente triangolare. Sono presenti leggeri segni di abrasione dovuti alla levigatura dei margini in fase di produzione dello strumento.
Periodo n.d.
Periodo Neolitico/Età del Rame
Note Proveniente da uno strato asportato caoticamente, con terreno rimescolato.
Note ----------
Riferimenti Fig. 46, n. 7
Riferimenti Fig. 39, n. 12
98
Il catalogo Numero catalogo 087
Numero catalogo 088
Provenienza Cassetta n. 148 Data: 14.04.1971 Posizione: Ingresso Est (Cavità D-E). In fondo al cunicolo destro del III inghiottitoio.
Provenienza Cassetta n. 148 Data: 14.04.1971 Posizione: Ingresso Est (Cavità D-E). In fondo al cunicolo destro del III inghiottitoio.
Elemento anatomico Osso: metapodio Porzione: diafisi Lato: indeterminabile Specie: indeterminabile Età: indeterminabile
Elemento anatomico Osso: radio Porzione: prossimale Lato: sinistra Specie: Ovis vel. Capra Età: subadulto
Strumento Classe: PUNTERUOLO Stato di conservazione: frammentario Misure (in mm): lunghezza 31,7 larghezza 10,5 spessore 4,8
Strumento Classe: PUNTERUOLO Stato di conservazione: frammentario Misure (in mm): lunghezza 40 larghezza 15,7 spessore 7,1
Descrizione Punteruolo frammentario ottenuto da scheggia di osso indeterminabile, estremità acuminata allungata conica. E’ presente colorante ocra sull’estremità.
Descrizione Probabile punteruolo ottenuto da frammento di radio prossimale sinistro di ovicaprino subadulto sezionato trasversalmente. Risulta levigato lungo i margini di rottura,mentre l’estremità risulta mancante. Per conformazione viene annoverato tra i punteruoli, nonostante sia assente l’intera estremità.
Periodo Neolitico Note Proviene dallo svuotamento del cunicolo di accesso alla grotta dall’Ingresso Est.
Periodo Neolitico Note Proviene dallo svuotamento del cunicolo di accesso alla grotta dall’Ingresso Est.
Riferimenti Fig. 49, n. 8
Riferimenti Fig. 42, n. 10
99
L’industria su materia dura di origine animale proveniente dalla Grotta dei Cervi di Porto Badisco (Otranto - LE) Numero catalogo 089
Numero catalogo 090
Provenienza Cassetta n. 148 Data: 14.04.1971 Posizione: Ingresso Est (Cavità D-E). In fondo al cunicolo destro del III inghiottitoio.
Provenienza Cassetta n. 148 Data: 14.04.1971 Posizione: Ingresso Est (Cavità D-E). In fondo al cunicolo destro del III inghiottitoio.
Elemento anatomico Osso: indeterminabile Porzione: diafisi Lato: indeterminabile Specie: indeterminabile Età: indeterminabile
Elemento anatomico Osso: metapodio Porzione: diafisi Lato: indeterminabile Specie: Ovis vel. Capra Età: indeterminabile
Strumento Classe: PUNTERUOLO Stato di conservazione: frammentario Misure (in mm): lunghezza 49,1 larghezza 7,4 spessore 3,6
Strumento Classe: PUNTERUOLO Stato di conservazione: frammentario Misure (in mm): lunghezza 46 larghezza 10 spessore 4,1
Descrizione Punteruolo ottenuto da scheggia di diafisi di osso lungo indeterminabile sezionato longitudinalmente. Presenta margini levigati convergenti ed estremità acuminata. Appare interamente combusto nella lavorazione.
Descrizione Punteruolo ottenuto da scheggia diafisi di metapodio di ovicaprino sezionata longitudinalmente. Presenta un margine rotto e uno levigato convergente con estremità appiattita acuminata, tendenzialmente triangolare.
Periodo Neolitico
Periodo Neolitico
Note Proviene dallo svuotamento del cunicolo di accesso alla grotta dall’Ingresso Est.
Note Proviene dallo svuotamento del cunicolo di accesso alla grotta dall’Ingresso Est.
Riferimenti Fig. 47, n. 14
Riferimenti Fig. 42, n. 7
100
Il catalogo Numero catalogo 091
Numero catalogo 092
Provenienza Cassetta n. 148 Data: 14.04.1971 Posizione: Ingresso Est (Cavità D-E). In fondo al cunicolo destro del III inghiottitoio.
Provenienza Cassetta n. 148 Data: 26.05.1970 Posizione: Ingresso Est (Cavità D-E). Cunicolo destro del III inghiottitoio, profondità cm 20 da m 2,60.
Elemento anatomico Osso: indeterminabile Porzione: diafisi Lato: indeterminabile Specie: indeterminabile Età: indeterminabile
Elemento anatomico Osso: indeterminabile Porzione: diafisi Lato: indeterminabile Specie: indeterminabile Età: indeterminabile
Strumento Classe: PUNTERUOLO Stato di conservazione: frammentario Misure (in mm): lunghezza 54,5 larghezza 10,6 spessore 6
Strumento Classe: PUNTERUOLO Stato di conservazione: frammentario Misure (in mm): lunghezza 32 larghezza 10,2 spessore 4,4
Descrizione Punteruolo ottenuto da frammento di diafisi di osso lungo indeterminabile sezionato longitudinalmente. Presenta margini levigati convergenti ed estremità allungata conica. Su tutto il corpo presenta leggeri segni di abrasione dovuti alla lavorazione.
Descrizione Punteruolo ottenuto da osso lungo indeterminabile. Si conserva solo l’estremità, che risulta appiattita acuminata tendenzialmente triangolare. Periodo Età del Rame
Periodo Neolitico
Note ----------
Note Proviene dallo svuotamento del cunicolo di accesso alla grotta dall’Ingresso Est.
Riferimenti Fig. 49, n. 17
Riferimenti Fig. 45, n. 10
101
L’industria su materia dura di origine animale proveniente dalla Grotta dei Cervi di Porto Badisco (Otranto - LE) Numero catalogo 093
Numero catalogo 094
Provenienza Cassetta n. 148 Data: 26.05.1970 Posizione: Ingresso Est (Cavità D-E). Cunicolo destro del III inghiottitoio, profondità cm 20 da m 2,60.
Provenienza Cassetta n. 148 Data: 26.05.1970 Posizione: Ingresso Est (Cavità D-E). Cunicolo destro del III inghiottitoio, profondità cm 20 da m 2,60.
Elemento anatomico Osso: indeterminabile Porzione: diafisi Lato: indeterminabile Specie: indeterminabile Età: indeterminabile
Elemento anatomico Osso: costola Porzione: diafisi Lato: indeterminabile Specie: indeterminabile Età: indeterminabile
Strumento Classe: PUNTERUOLO Stato di conservazione: frammentario Misure (in mm): lunghezza 43 larghezza 9,5 spessore 3,4
Strumento Classe: SPATOLA Stato di conservazione: frammentario Misure (in mm): lunghezza 48,5 larghezza 10 spessore 2,3
Descrizione Punteruolo ottenuto da frammento di osso lungo indeterminabile sezionato longitudinalmente. Presenta estremità appiattita acuminata tendenzialmente triangolare. Sono visibili macchie di colorante ocra sull’estremità.
Descrizione Frammento di piccola spatola ottenuta da piccola costa di mammifero. Interamente levigata, presenta estremità piatta arrotondata. Su tutto il corpo sono evidenti leggeri segni di abrasione riferibili probabilmente alla lavorazione dello strumento.
Periodo Età del Rame
Periodo Età del Rame
Note ----------
Note ----------
Riferimenti Fig. 49, n. 5; Tav. 8, n. 5
Riferimenti Fig. 52, n. 7
102
Il catalogo Numero catalogo 095
Numero catalogo 096
Provenienza Cassetta n. 148 Data: 26.05.1970 Posizione: Ingresso Est (Cavità D-E). Cunicolo destro del III inghiottitoio, profondità cm 20 da m 2,60.
Provenienza Cassetta n. 148 Data: 26.05.1970 Posizione: Ingresso Est (Cavità D-E). Cunicolo destro del III inghiottitoio, profondità cm 20 da m 2,60.
Elemento anatomico Osso: indeterminabile Porzione: diafisi Lato: indeterminabile Specie: indeterminabile Età: indeterminabile
Elemento anatomico Osso: tibia Porzione: diafisi Lato: indeterminabile Specie: indeterminabile Età: indeterminabile
Strumento Classe: PUNTERUOLO Stato di conservazione: frammentario Misure (in mm): lunghezza 93,1 larghezza 12,6 spessore 5
Strumento Classe: PUNTERUOLO Stato di conservazione: frammentario Misure (in mm): lunghezza 47,5 larghezza 11 spessore 10,7
Descrizione Punteruolo ottenuto da diafisi di osso lungo indeterminabile sezionato longitudinalmente. Rotto nella porzione distale, presenta margini levigati paralleli ed estremità appiattita acuminata, tendenzialmente triangolare. Sul corpo e sull’estremità sono presenti evidenti segni di abrasione perpendicolari all’asse, dovuti probabilmente alla lavorazione dello strumento.
Descrizione Punteruolo ottenuto da frammento di diafisi di tibia di mammifero indeterminabile sezionata trasversalmente. Presenta estremità allungata conica. Nella parte distale, rotta, si vedono evidenti segni di combustione disomogenei, apparentemente non intenzionali. Periodo Età del Rame
Periodo Età del Rame
Note ----------
Note ----------
Riferimenti Fig. 45, n. 13
Riferimenti Fig. 47, n. 2
103
L’industria su materia dura di origine animale proveniente dalla Grotta dei Cervi di Porto Badisco (Otranto - LE) Numero catalogo 097
Numero catalogo 098
Provenienza Cassetta n. 148 Data: 26.05.1970 Posizione: Ingresso Est (Cavità D-E). Cunicolo destro del III inghiottitoio, profondità cm 20 da m 2,60.
Provenienza Cassetta n. 148 Data: 26.05.1970 Posizione: Ingresso Est (Cavità D-E). Cunicolo destro del III inghiottitoio, profondità cm 20 da m 2,60.
Elemento anatomico Osso: indeterminabile Porzione: diafisi Lato: indeterminabile Specie: indeterminabile Età: indeterminabile
Elemento anatomico Osso: indeterminabile Porzione: diafisi Lato: indeterminabile Specie: indeterminabile Età: indeterminabile
Strumento Classe: PUNTERUOLO Stato di conservazione: frammentario Misure (in mm): lunghezza 64 larghezza 6,8 spessore 3,5
Strumento Classe: PUNTERUOLO Stato di conservazione: frammentario Misure (in mm): lunghezza 64,5 larghezza 10,5 spessore 5,8
Descrizione Punteruolo ottenuto da diafisi di osso lungo indeterminabile sezionato longitudinalmente. Presenta margini non levigati ed estremità appuntita allungata conica.
Descrizione Punteruolo ottenuto da frammento di osso lungo indeterminabile sezionato longitudinalmente. Presenta margini levigati paralleli ed estremità appiattita acuminata tendenzialmente triangolare.
Periodo Età del Rame
Periodo Età del Rame
Note ----------
Note ----------
Riferimenti Fig. 45, n. 7
Riferimenti Fig. 47, n. 10
104
Il catalogo Numero catalogo 099
Numero catalogo 100
Provenienza Cassetta n. 148 Data: 26.05.1970 Posizione: Ingresso Est (Cavità D-E). Cunicolo destro del III inghiottitoio, profondità cm 20 da m 2,60.
Provenienza Cassetta n. 148 Data: 26.05.1970 Posizione: Ingresso Est (Cavità D-E). Cunicolo destro del III inghiottitoio, profondità cm 20 da m 2,60.
Elemento anatomico Osso: indeterminabile Porzione: diafisi Lato: indeterminabile Specie: indeterminabile Età: indeterminabile
Elemento anatomico Osso: radio Porzione: prossimale Lato: sinistra Specie: Ovis aries Età: adulto
Strumento Classe: PUNTERUOLO Stato di conservazione: frammentario Misure (in mm): lunghezza 62,7 larghezza 8 spessore 4,4
Strumento Classe: PUNTERUOLO Stato di conservazione: frammentario Misure (in mm): lunghezza 61,6 larghezza 6,8 spessore 10
Descrizione Punteruolo ottenuto da diafisi di osso lungo di piccolo mammifero sezionato longitudinalmente. Presenta margini levigati paralleli ed estremità appiattita acuminata, tendenzialmente triangolare.
Descrizione Punteruolo ottenuto da frammento prossimale, porzione mediale, di radio sinistro di Ovis aries (pecora) adulta, sezionato longitudinalmente. Risulta interamente levigato, presenta margini convergenti ed estremità allungata conica.
Periodo Età del Rame
Periodo Età del Rame
Note ----------
Note ----------
Riferimenti Fig. 47, n. 9
Riferimenti Fig. 42, n. 9
105
L’industria su materia dura di origine animale proveniente dalla Grotta dei Cervi di Porto Badisco (Otranto - LE) Numero catalogo 101
Numero catalogo 102
Provenienza Cassetta n. 148 Data: 26.05.1970 Posizione: Ingresso Est (Cavità D-E). Cunicolo destro del III inghiottitoio, profondità cm 20 da m 2,60.
Provenienza Cassetta n. 148 Data: 19.05.1970 Posizione: Ingresso Est (Cavità D-E). Cunicolo destro del III inghiottitoio, profondità cm 20 da m 0,80.
Elemento anatomico Osso: metapodio Porzione: distale Lato: indeterminabile Specie: Ovis vel. Capra Età: adulto
Elemento anatomico Osso: indeterminabile Porzione: diafisi Lato: indeterminabile Specie: indeterminabile Età: indeterminabile
Strumento Classe: PUNTERUOLO Stato di conservazione: intero Misure (in mm): lunghezza 79,3 larghezza 6,4 spessore 10,7
Strumento Classe: PUNTERUOLO Stato di conservazione: frammentario Misure (in mm): lunghezza 53,5 larghezza 12 spessore 6,2
Descrizione Punteruolo ottenuto da porzione distale di metapodio di ovicaprino adulto, interamente lavorato e sezionato longitudinalmente. Presenta margini levigati convergenti ed estremità allungata conica. Evidenti tracce di lavorazione lungo l’intero manufatto, in particolar modo nella zona dell’epifisi, che risulta completamente lavorata fino a formare una base levigata a sezione quadrangolare, dove sono evidente tracce di combustione non omogenee (sfiammate).
Descrizione Punteruolo ottenuto da diafisi di osso lungo di mammifero sezionato longitudinalmente. Presenta margini levigati convergenti ed estremità appiatita acuminata, tendenzialmente triangolare. Tracce di colorante ocra sull’estremità. Periodo Età del Rame Note ----------
Periodo Età del Rame
Riferimenti Fig. 48, n. 8
Note ---------Riferimenti Fig. 38, n. 9; Tav. 7, n. 13
106
Il catalogo Numero catalogo 103
Numero catalogo 104
Provenienza Cassetta n. 148 Data: 19.05.1970 Posizione: Ingresso Est (Cavità D-E). Cunicolo destro del III inghiottitoio, profondità cm 20 da m 0,80.
Provenienza Cassetta n. 148 Data: 19.05.1970 Posizione: Ingresso Est (Cavità D-E). Cunicolo destro del III inghiottitoio, profondità cm 20 da m 0,80.
Elemento anatomico Osso: indeterminabile Porzione: diafisi Lato: indeterminabile Specie: indeterminabile Età: indeterminabile
Elemento anatomico Osso: metetarso Porzione: prossimale Lato: destra Specie: Ovis vel. Capra Età: adulto
Strumento Classe: PUNTERUOLO Stato di conservazione: frammentario Misure (in mm): lunghezza 80 larghezza 9,3 spessore 5
Strumento Classe: PUNTERUOLO Stato di conservazione: intero Misure (in mm): lunghezza 97,8 larghezza 14 spessore 9,3
Descrizione Punteruolo ottenuto da diafisi di osso lungo indeterminabile sezionato longitudinalmente. Presenta i margini non levigati e una estremità allungata conica. Periodo Età del Rame
Descrizione Punteruolo ottenuto da metatarso prossimale destro di ovicaprino adulto, sezionato longitudinalmente. Presenta margini leggermente levigati ed una estremità appiattita acuminata, tendenzialmente triangolare. Evidenti tracce di usura all’estremità e tagli netti nella zona dell’epifisi, riferibili ad una probabile macellazione dell’animale.
Note ----------
Periodo Età del Rame
Riferimenti Fig. 46, n. 6
Note ---------Riferimenti Fig. 42, n. 5
107
L’industria su materia dura di origine animale proveniente dalla Grotta dei Cervi di Porto Badisco (Otranto - LE) Numero catalogo 105
Numero catalogo 106
Provenienza Cassetta n. 148 Data: 03.06.1970 Posizione: Ingresso Est (Cavità D-E). Cunicolo destro del III inghiottitoio, profondità cm 20 da m 3,50.
Provenienza Cassetta n. 148 Data: 03.06.1970 Posizione: Ingresso Est (Cavità D-E). Cunicolo destro del III inghiottitoio, profondità cm 20 da m 3,50.
Elemento anatomico Osso: radio Porzione: prossimale Lato: destra Specie: Ovis aries Età: adulto
Elemento anatomico Osso: metacarpo Porzione: distale Lato: destra Specie: Ovis aries Età: adulto
Strumento Classe: PUNTERUOLO Stato di conservazione: intero Misure (in mm): lunghezza 120 larghezza 14,5 spessore 7,6
Strumento Classe: PUNTERUOLO Stato di conservazione: intero Misure (in mm): lunghezza 82,7 larghezza 16,3 spessore 9,5
Descrizione Punteruolo ottenuto da radio prossimale sinistro di Ovis aries (pecora) adulto, sezionato trasversalmente. Presenta margini levigati, dei quali uno risulta parallelo all’asse dell’osso mentre l’altro risulta convergente; estremità appiattita acuminata, tendenzialmente triangolare.
Descrizione Punteruolo ottenuto da metacarpo destro di Ovis aries (pecora) adulto, porzione distale, sezionato trasversalmente. Presenta margini levigati convergenti ed estremità allungata conica parzialmente rotta nella sua parte terminale. Sul corpo sono presenti segni di taglio, perpendicolari all’asse della porzione ossea, riferibili probabilmente a pratiche di macellazione dell’osso.
Periodo Neolitico
Periodo Neolitico
Note ----------
Note ----------
Riferimenti Fig. 42, n. 3
Riferimenti Fig. 34, n. 3; Tav. 6, n. 3
108
Il catalogo Numero catalogo 107
Numero catalogo 108
Provenienza Cassetta n. 148 Data: 03.06.1970 Posizione: Ingresso Est (Cavità D-E). Cunicolo destro del III inghiottitoio, profondità cm 20 da m 3,50.
Provenienza Cassetta n. 148 Data: 03.06.1970 Posizione: Ingresso Est (Cavità D-E). Cunicolo destro del III inghiottitoio, profondità cm 20 da m 3,50.
Elemento anatomico Osso: costola Porzione: diafisi Lato: indeterminabile Specie: indeterminabile Età: indeterminabile
Elemento anatomico Osso: indeterminabile Porzione: diafisi Lato: indeterminabile Specie: indeterminabile Età: indeterminabile
Strumento Classe: PUNTERUOLO Stato di conservazione: frammentario Misure (in mm): lunghezza 41,5 larghezza 12,5 spessore 2,2
Strumento Classe: PUNTERUOLO Stato di conservazione: frammentario Misure (in mm): lunghezza 98,9 larghezza 22,7 spessore 9,8
Descrizione Punteruolo ottenuto da frammento di costa di mammifero indeterminabile. Interamente levigato e combusto, presenta estremità appiattita acuminata tendenzialmente riangolare ed è rotto nella parte distale.
Descrizione Punteruolo ottenuto da porzione di diafisi di osso lungo indeterminabile di grande mammifero, sezionato longitudinalmente. Presenta margini levigati convergenti ed estremità rotta, che comunque appare allungata conica.
Periodo Neolitico
Periodo Neolitico
Note La combustione sembra intenzionale in quanto omogenea.
Note ----------
Riferimenti Fig. 49, n. 2
Riferimenti Fig. 48, n. 11
109
L’industria su materia dura di origine animale proveniente dalla Grotta dei Cervi di Porto Badisco (Otranto - LE) Numero catalogo 109
Numero catalogo 110
Provenienza Cassetta n. 148 Data: 03.06.1970 Posizione: Ingresso Est (Cavità D-E). Cunicolo destro del III inghiottitoio, profondità cm 20 da m 3,50.
Provenienza Cassetta n. 148 Data: 03.06.1970 Posizione: Ingresso Est (Cavità D-E). Cunicolo destro del III inghiottitoio, profondità cm 20 da m 3,50.
Elemento anatomico Osso: metatarso Porzione: diafisi Lato: indeterminabile Specie: Ovis vel. Capra Età: indeterminabile
Elemento anatomico Osso: indeterminabile Porzione: diafisi Lato: indeterminabile Specie: indeterminabile Età: indeterminabile
Strumento Classe: PUNTERUOLO Stato di conservazione: frammentario Misure (in mm): lunghezza 67,7 larghezza 11,7 spessore 12,2
Strumento Classe: ALTRI OGGETTI Stato di conservazione: frammentario Misure (in mm): lunghezza 42,3 larghezza 8,5 spessore 3,7
Descrizione Punteruolo ottenuto da frammento di diafisi di metatarso di ovicaprino, sezionato trasversalmente. Rotto nella porzione distale, presenta margini levigati convergenti ed estremità appiattita parzialmente rotta.
Descrizione Frammento di diafisi di osso lungo indeterminabile levigato sui margini e ad una estremità, che risulta appiattita rettangolare, mentre l’altra risulta rotta. Di difficile attribuzione funzionale, non annoverabile nella classe delle spatole per le ridotte dimensioni, se ne segnala la lavorazione.
Periodo Neolitico
Periodo Neolitico
Note ----------
Note ----------
Riferimenti Fig. 40, n. 3
Riferimenti Fig. 56, n. 2
110
Il catalogo Numero catalogo 111
Numero catalogo 112
Provenienza Cassetta n. 148 Data: 03.06.1970 Posizione: Ingresso Est (Cavità D-E). Cunicolo destro del III inghiottitoio, profondità cm 20 da m 3,50.
Provenienza Cassetta n. 148 Data: 03.06.1970 Posizione: Ingresso Est (Cavità D-E). Cunicolo destro del III inghiottitoio, profondità cm 20 da m 3,50.
Elemento anatomico Osso: indeterminabile Porzione: diafisi Lato: indeterminabile Specie: indeterminabile Età: indeterminabile
Elemento anatomico Dente Porzione: canino Lato: indeterminabile Specie: Sus scrofa ferus Età: adulto
Strumento Classe: AGO Stato di conservazione: intero Misure (in mm): lunghezza 68,7 larghezza 9,5 spessore 7,3 diametro foro 1,5
Strumento Classe: ORNAMENTO Stato di conservazione: frammentario Misure (in mm): lunghezza 89,8 larghezza 19,7 spessore 13,3
Descrizione Ago ottenuto su diafisi di osso lungo indeterminabile. Interamente levigato, presenta una estremità allungata acuminata e l’altra arrotondata. In prossimità dell’estremità arrotondata, è presente un foro passante in maniera perpendicolare rispetto l’asse dello strumento, che lascerebbe pensare a un ago in osso utilizzato per la riparazione di reti da pesca.
Descrizione Canino di Sus scrofa ferus (cinghiale) parzialmente lavorato su una estremità, da considerare probabilmente come ornamento non finito. Presenta segni di abrasione e di taglio lungo l’estremità. Si annovera tra gli ornamenti poichè presenta una rottura lungo l’asse longitudinale probabilmente intenzionale, che lascerebbe supporre la produzione, non terminata, di un oggetto di ornamento simile ai numeri di catalogo 19 e 20.
Periodo Neolitico
Periodo Neolitico
Note ----------
Note ----------
Riferimenti Fig. 50, n. 9; Tav. 10, n. 9
Riferimenti Fig. 55, n. 4
111
L’industria su materia dura di origine animale proveniente dalla Grotta dei Cervi di Porto Badisco (Otranto - LE) Numero catalogo 113
Numero catalogo 114
Provenienza Cassetta n. 148 Data: 28.03.1971 Posizione: Ingresso Est (Cavità D-E). Cunicolo destro del III inghiottitoio, profondità cm 20 da m 6,30.
Provenienza Cassetta n. 148 Data: 09.04.1970 Posizione: Ingresso Ovest (Cavità A). I inghiottitoio, a partire da m 4,80.
Elemento anatomico Osso: metacarpo Porzione: diafisi Lato: indeterminabile Specie: Ovis vel. Capra Età: indeterminabile
Elemento anatomico Osso: metatarso Porzione: prossimale Lato: destra Specie: Ovis vel. Capra Età: adulto
Strumento Classe: PUNTERUOLO Stato di conservazione: frammentario Misure (in mm): lunghezza 110,4 larghezza 18 spessore 11,6
Strumento Classe: PUNTERUOLO Stato di conservazione: intero Misure (in mm): lunghezza 89,3 larghezza 12,1 spessore 6,9
Descrizione Punteruolo ottenuto da diafisi di metacarpo di ovicaprino sezionato trasversalmente. Rotto nella parte distale, presenta margini levigati convergenti ed estremità allungata conica.
Descrizione Punteruolo ottenuto da porzione prossimale di metatarso destro di ovicaprino adulto sezionato longitudinalmente. Presenta margini paralleli non levigati ed estremità appiattita acuminata tendenzialmente triangolare.
Periodo Neolitico
Periodo n.d.
Note ----------
Note ----------
Riferimenti Fig. 36, n. 2
Riferimenti Fig. 37, n. 6
112
Il catalogo Numero catalogo 115
Numero catalogo 116
Provenienza Cassetta n. 148 Data: 11.05.1970 Posizione: Ingresso Est (Cavità D-E). Cunicolo destro del III inghiottitoio, profondità cm 20 da m 3,00.
Provenienza Cassetta n. 148 Data: 30.05.1970 Posizione: Ingresso Est (Cavità D-E). Cunicolo destro del III inghiottitoio, profondità cm 20 da m 3,30.
Elemento anatomico Osso: metacarpo Porzione: distale Lato: indeterminabile Specie: Cervus elaphus Età: adulto
Elemento anatomico Osso: metacarpo Porzione: distale Lato: indeterminabile Specie: Ovis vel. Capra Età: adulto
Strumento Classe: PUNTERUOLO Stato di conservazione: intero Misure (in mm): lunghezza 104 larghezza 14,7 spessore 8,6
Strumento Classe: PUNTERUOLO Stato di conservazione: parzialmente frammentario Misure (in mm): lunghezza 82 larghezza 10,2 spessore 9,5
Descrizione Punteruolo ottenuto da porzione distale di metacarpo di Cervus elaphus (cervo) adulto, integro e sezionato longitudinalmente. Presenta margini levigati paralleli ed estremità appiattita acuminata, tendenzialmente triangolare. Poco evidenti tracce di lavorazione sull’estremità.
Descrizione Punteruolo ottenuto da porzione distale di metacarpo di ovicaprino adulto, sezionato trasversalmente. Presenta margini levigati convergenti ed estremità appiattita acuminata tendenzialmente triangolare. Periodo Neolitico
Periodo Età dei Metalli
Note Restaurato
Note ----------
Riferimenti Fig. 34, n. 7; Tav. 6, n. 4
Riferimenti Fig. 44, n. 2; Tav. 9, n. 4
113
L’industria su materia dura di origine animale proveniente dalla Grotta dei Cervi di Porto Badisco (Otranto - LE) Numero catalogo 117
Numero catalogo 118
Provenienza Cassetta n. 148 Data: 30.05.1970 Posizione: Ingresso Est (Cavità D-E). Cunicolo destro del III inghiottitoio, profondità cm 20 da m 3,30.
Provenienza Cassetta n. 148 Data: 30.05.1970 Posizione: Ingresso Est (Cavità D-E). Cunicolo destro del III inghiottitoio, profondità cm 20 da m 3,30.
Elemento anatomico Osso: indeterminabile Porzione: diafisi Lato: indeterminabile Specie: indeterminabile Età: indeterminabile
Elemento anatomico Osso: indeterminabile Porzione: diafisi Lato: indeterminabile Specie: indeterminabile Età: indeterminabile
Strumento Classe: PUNTERUOLO Stato di conservazione: frammentario Misure (in mm): lunghezza 25,7 larghezza 6,7 spessore 4
Strumento Classe: PUNTERUOLO Stato di conservazione: frammentario Misure (in mm): lunghezza 51 larghezza 9,7 spessore 5
Descrizione Frammento di punteruolo da porzione ossea indeterminabile, risulta interamente levigato e con una estremità, parzialmente rotta, allungata conica.
Descrizione Punteruolo ottenuto da porzione di diafisi di osso lungo indeterminabile sezionato longitudinalmente. Presenta margini levigati convergenti ed estremità acuminata e allungata. Su tutto il corpo sono presenti evidenti tracce di colorante ocra.
Periodo Neolitico
Periodo Neolitico
Note ----------
Note ----------
Riferimenti Fig. 49, n. 18
Riferimenti Fig. 45, n. 12; Tav. 8, n. 4
114
Il catalogo Numero catalogo 119
Numero catalogo 120
Provenienza Cassetta n. 148 Data: 30.05.1970 Posizione: Ingresso Est (Cavità D-E). Cunicolo destro del III inghiottitoio, profondità cm 20 da m 3,30.
Provenienza Cassetta n. 85 Data: 21.05.1970 Posizione: Ingresso Est (Cavità D-E). Cunicolo destro del III inghiottitoio, profondità cm 20 da m 1,20.
Elemento anatomico Osso: metatarso Porzione: prossimale Lato: indeterminabile Specie: Ovis vel. Capra Età: adulto
Elemento anatomico Dente Porzione: canino Lato: sinistra Specie: Canis familiaris Età: adulto
Strumento Classe: PUNTERUOLO Stato di conservazione: intero Misure (in mm): lunghezza 78,3 larghezza 16,2 spessore 6,8
Strumento Classe: ORNAMENTO Stato di conservazione: frammentario Misure (in mm): lunghezza 30 larghezza 7,5 spessore 6 diametro foro 3
Descrizione Punteruolo ottenuto da porzione prossimale di metatarso di ovicaprino sezionato longitudinalmente. Presenta margini levigati paralleli ed estremità appiattita acuminata, tendenzialmente triangolare.
Descrizione Pendente ottenuto su canino di Canis familiaris (cane), forato alla radice. Risulta parzialmente rotto all’altezza del foro di sospensione.
Periodo Neolitico
Periodo Età del rame
Note ----------
Note ----------
Riferimenti Fig. 37, n. 8
Riferimenti Fig. 54, n. 15
115
L’industria su materia dura di origine animale proveniente dalla Grotta dei Cervi di Porto Badisco (Otranto - LE) Numero catalogo 121
Numero catalogo 122
Provenienza Cassetta n. 85 Data: 21.05.1970 Posizione: Ingresso Est (Cavità D-E). Cunicolo destro del III inghiottitoio, profondità cm 20 da m 1,20.
Provenienza Cassetta n. 85 Data: 21.05.1970 Posizione: Ingresso Est (Cavità D-E). Cunicolo destro del III inghiottitoio, profondità cm 20 da m 1,20.
Elemento anatomico Osso: metapodio Porzione: diafisi Lato: indeterminabile Specie: Ovis vel. Capra Età: indeterminabile
Elemento anatomico Osso: indeterminabile Porzione: diafisi Lato: indeterminabile Specie: indeterminabile Età: indeterminabile
Strumento Classe: AGO Stato di conservazione: frammentario Misure (in mm): lunghezza 44,1 larghezza 5,7 spessore 3,8
Strumento Classe: PUNTERUOLO Stato di conservazione: intero Misure (in mm): lunghezza 71,6 larghezza 9,8 spessore 4,4
Descrizione Ago ottenuto da scheggia di diafisi di metapodio di ovicaprino sezionato longitudinalmente. Presenta una estremità acuminata ed è interamente levigato. Frammentario nella porzione distale, non permette di definire la presenza o meno di un foro passante nell’estremità distale.
Descrizione Punteruolo ottenuto da diafisi di osso lungo indeterminabile sezionato longitudinalmente. Presenta margini levigati paralleli ed estremità appiattita acuminata, tendenzialmente triangolare. A ridosso dell’estremità sono visibili le tracce di abrasione, perpendicolari all’asse dello strumento, riferibili alla lavorazione dell’osso, mentre nella porzione distale si segnalano segni di rosicchiatura.
Periodo Età del Rame
Periodo Età del Rame
Note ----------
Note ----------
Riferimenti Fig. 50, n. 8; Tav. 10, n. 5
Riferimenti Fig. 48, n. 4
116
Il catalogo Numero catalogo 123
Numero catalogo 124
Provenienza Cassetta n. 85 Data: 21.05.1970 Posizione: Ingresso Est (Cavità D-E). Cunicolo destro del III inghiottitoio, profondità cm 20 da m 1,20.
Provenienza Cassetta n. ex 277 (in cassetta “Selezione Gorgoglione”) Data: 05.04.1971 Posizione: Ingresso Est (Cavità D-E). In fondo al cunicolo destro del III inghiottitoio.
Elemento anatomico Osso: indeterminabile Porzione: diafisi Lato: indeterminabile Specie: indeterminabile Età: indeterminabile
Elemento anatomico Osso: indeterminabile Porzione: diafisi Lato: indeterminabile Specie: indeterminabile Età: indeterminabile
Strumento Classe: ALTRI OGGETTI Stato di conservazione: intero Misure (in mm): lunghezza 125 larghezza 14 spessore 7,4
Strumento Classe: AGO Stato di conservazione: frammentario Misure (in mm): lunghezza 41,5 larghezza 4,6 spessore 2,3
Descrizione Strumento ottenuto da diafisi di osso lungo indeterminabile sezionato longitudinalmente. Interamente lavorato e trattato per renderlo lucido, presenta un’estremità arrotondata, mentre nella parte distale è lavorato a formare una superficie quadrangolare. Su tutto il corpo sono evidenti i segni di abrasione per la levigatura dello strumento. Non annoverabile tra i punteruoli, si ipotizza una funzionalità legata alla tessitura (probabile navetta?).
Descrizione Ago ottenuto da diafisi indeterminabile, estremità acuminata e margini levigati. Periodo Neolitico Note Proviene da una cassetta di materiale selezionato, con l’indicazione “Selezione Gorgoglione”.
Periodo Età del Rame
Riferimenti Fig. 50, n. 5; Tav. 10, n. 6
Note ---------Riferimenti Fig. 56, n. 7; Tav. 13, n. 5
117
L’industria su materia dura di origine animale proveniente dalla Grotta dei Cervi di Porto Badisco (Otranto - LE) Numero catalogo 125
Numero catalogo 126
Provenienza Cassetta n. ex 277 (in cassetta “Selezione Gorgoglione”) Data: 03.04.1971 Posizione: Ingresso Est (Cavità D-E). Cunicolo destro del III inghiottitoio, profondità cm 20 da m 8,70.
Provenienza Cassetta n. ex 208 (in cassetta “Selezione Gorgoglione”) Data: N.D. Posizione: N.D. Elemento anatomico Osso: indeterminabile Porzione: diafisi Lato: indeterminabile Specie: indeterminabile Età: indeterminabile
Elemento anatomico Osso: metatarso Porzione: distale Lato: sinistra Specie: Ovis vel. Capra Età: adulto
Strumento Classe: PUNTERUOLO Stato di conservazione: frammentario Misure (in mm): lunghezza 79,2 larghezza 13,9 spessore 4,7
Strumento Classe: PUNTERUOLO Stato di conservazione: intero Misure (in mm): lunghezza 113,5 larghezza 11,8 spessore 10,4 Descrizione Punteruolo ottenuto da porzione distale di metatarso di ovicaprino adulto, sezionato trasversalmente. Presenta margini levigati convergenti ed estremità allungata conica.
Descrizione Punteruolo ottenuto da diafisi di osso lungo indeterminabile, sezionata longitudinalmente. Interamente levigato, presenta margini levigati paralleli ed estremità, parzialmente rotta, appiattita e tendenzialmente triangolare.
Periodo Neolitico
Periodo n.d.
Note Proviene da una cassetta di materiale selezionato, con l’indicazione “Selezione Gorgoglione”.
Note Proviene da una cassetta di materiale selezionato, con l’indicazione “Selezione Gorgoglione”.
Riferimenti Fig. 35, n. 2; Tav. 6, n. 8
Riferimenti Fig. 48, n. 6
118
Il catalogo Numero catalogo 127
Numero catalogo 128
Provenienza Cassetta n. ex 287 (in cassetta “Selezione Gorgoglione”) Data: 23.03.1971 Posizione: Ingresso Est (Cavità D-E). III inghiottitoio, secondo approfondimento.
Provenienza Cassetta n. ex 289 (in cassetta “Selezione Gorgoglione”) Data: 03.04.1971 Posizione: Ingresso Est (Cavità D-E). Cunicolo destro del III inghiottitoio, profondità cm 20 da m 8,70.
Elemento anatomico Osso: metatarso Porzione: distale Lato: indeterminabile Specie: Ovis vel. Capra Età: adulto
Elemento anatomico Osso: indeterminabile Porzione: diafisi Lato: indeterminabile Specie: indeterminabile Età: indeterminabile
Strumento Classe: PUNTERUOLO Stato di conservazione: intero Misure (in mm): lunghezza 81,1 larghezza 11,2 spessore 9,5
Strumento Classe: PUNTERUOLO Stato di conservazione: frammentario Misure (in mm): lunghezza 60,7 larghezza 9,4 spessore 4,5
Descrizione Punteruolo ottenuto da metatarso distale di ovicaprino adulto, sezionato trasversalmente. Si presenta interamente levigato, con evidenti segni di abrasione legati alla lavorazione in prossimità dell’estremità, perpendicolari all’asse dello strumento. Margini levigati convergenti ed estremità allungata conica.
Descrizione Punteruolo ottenuto da diafisi di osso lungo di mammifero indeterminabile, risulta rotto nella parte distale e presenta margini non lavorati. L’estremità, parzialmente rotta, risulta allungata conica. Periodo Neolitico
Periodo Neolitico/Età del Rame
Note Proviene da una cassetta di materiale selezionato, con l’indicazione “Selezione Gorgoglione”.
Note Proviene da una cassetta di materiale selezionato, con l’indicazione “Selezione Gorgoglione”.
Riferimenti Fig. 46, n. 4
Riferimenti Fig. 35, n. 5; Tav. 6, n. 6
119
L’industria su materia dura di origine animale proveniente dalla Grotta dei Cervi di Porto Badisco (Otranto - LE) Numero catalogo 129
Numero catalogo 130
Provenienza Cassetta n. ex 289 (in cassetta “Selezione Gorgoglione”) Data: 03.04.1971 Posizione: Ingresso Est (Cavità D-E). Cunicolo destro del III inghiottitoio, profondità cm 20 da m 8,70.
Provenienza Cassetta n. ex 289 (in cassetta “Selezione Gorgoglione”) Data: 03.04.1971 Posizione: Ingresso Est (Cavità D-E). Cunicolo destro del III inghiottitoio, profondità cm 20 da m 8,70.
Elemento anatomico Osso: indeterminabile Porzione: diafisi Lato: indeterminabile Specie: indeterminabile Età: indeterminabile
Elemento anatomico Osso: tibia Porzione: distale Lato: destra Specie: Ovis vel. Capra Età: subadulto
Strumento Classe: PUNTERUOLO Stato di conservazione: frammentario Misure (in mm): lunghezza 69,1 larghezza 12,9 spessore 5,7
Strumento Classe: PUNTERUOLO Stato di conservazione: intero Misure (in mm): lunghezza 116,5 larghezza 14,4 spessore 11,3
Descrizione Punteruolo ottenuto da diafisi di metapodio di ovicaprino sezionato longitudinalmente, risulta rotto sia nella porzione distale che in quella prossimale, tuttavia si possono osservare margini levigati paralleli.
Descrizione Punteruolo ottenuto da tibia distale destra di ovicaprino subadulto, sezionata trasversalmente. Presenta margini levigati convergenti ed estremità allungata conica. Periodo Neolitico
Periodo Neolitico
Note Proviene da una cassetta di materiale selezionato, con l’indicazione “Selezione Gorgoglione”.
Note Proviene da una cassetta di materiale selezionato, con l’indicazione “Selezione Gorgoglione”.
Riferimenti Fig. 41, n. 6
Riferimenti Fig. 39, n. 8
120
Il catalogo Numero catalogo 131
Numero catalogo 132
Provenienza Cassetta n. ex 264 (in cassetta “Selezione Gorgoglione”) Data: 24.03.1971 Posizione: Ingresso Est (Cavità D-E). Cunicolo destro del III inghiottitoio, profondità cm 20 da m 4,70.
Provenienza Cassetta n. ex 264 (in cassetta “Selezione Gorgoglione”) Data: 24.03.1971 Posizione: Ingresso Est (Cavità D-E). Cunicolo destro del III inghiottitoio, profondità cm 20 da m 4,70.
Elemento anatomico Osso: indeterminabile Porzione: diafisi Lato: indeterminabile Specie: indeterminabile Età: indeterminabile
Elemento anatomico Osso: indeterminabile Porzione: diafisi Lato: indeterminabile Specie: indeterminabile Età: indeterminabile
Strumento Classe: PUNTERUOLO Stato di conservazione: intero Misure (in mm): lunghezza 115,1 larghezza 7 spessore 4,1
Strumento Classe: PUNTA DI FRECCIA Stato di conservazione: intero Misure (in mm): lunghezza 61,1 larghezza 9 spessore 7,6
Descrizione Punteruolo ottenuto da diafisi di osso lungo indeterminabile, sezionato longitudinalmente. Presenta margini levigati che convergono in una estremità arrotondata, leggermente estroflessa.
Descrizione Punta di freccia ottenuta su osso indeterminabile, interamente lavorata, presenta l’estremità allungata conica e il peduncolo arrotondato. Su tutto il corpo si notano evidenti segni di abrasione dovuti alla lavorazione dello strumento.
Periodo Neolitico
Periodo Neolitico
Note Restaurato. Proviene da una cassetta di materiale selezionato, con l’indicazione “Selezione Gorgoglione”.
Note Proviene da una cassetta di materiale selezionato, con l’indicazione “Selezione Gorgoglione”. Riferimenti Fig. 50, n. 13; Tav. 10, n. 19
Riferimenti Fig. 46, n. 1
121
L’industria su materia dura di origine animale proveniente dalla Grotta dei Cervi di Porto Badisco (Otranto - LE) Numero catalogo 133
Numero catalogo 134
Provenienza Cassetta n. 71, ex 89 Data: 01.04.1970 Posizione: Ingresso Est (Cavità D-E). Cunicolo destro del III inghiottitoio.
Provenienza Cassetta n. 71, ex 89 Data: 01.04.1970 Posizione: Ingresso Est (Cavità D-E). Cunicolo destro del III inghiottitoio.
Elemento anatomico Osso: metapodio Porzione: distale Lato: indeterminabile Specie: Ovis vel. Capra Età: adulto
Elemento anatomico Osso: tibia Porzione: distale Lato: sinistra Specie: Ovis vel. Capra Età: subadulto
Strumento Classe: PUNTERUOLO Stato di conservazione: intero Misure (in mm): lunghezza 66,3 larghezza 7,1 spessore 9,7
Strumento Classe: PUNTERUOLO Stato di conservazione: intero Misure (in mm): lunghezza 76,1 larghezza 15,3 spessore 11,7
Descrizione Punteruolo ottenuto da porzione distale di metapodio di ovicaprino adulto, sezionato longitudinalmente. Presenta margini levigati convergenti ed estremità appiattita acuminata, tendenzialmente triangolare. Sull’estremità sono evidenti segni di lavorazione e sul corpo segni di rosicchiatura.
Descrizione Punteruolo ottenuto da porzione distale di tibia sinistra di ovicaprino subadulto sezionata trasversalmente. Presenta margini levigati convergenti ed estremità allungata conica.
Periodo Età dei Metalli
Note ----------
Note Rosicchiature di piccoli roditori che potrebbero essere dovute anche a processi postdeposizionali.
Riferimenti Fig. 41, n. 9
Periodo Età dei Metalli
Riferimenti Fig. 38, n. 7
122
Il catalogo Numero catalogo 135
Numero catalogo 136
Provenienza Cassetta n. 71, ex 89 Data: 01.04.1970 Posizione: Ingresso Est (Cavità D-E). Cunicolo destro del III inghiottitoio.
Provenienza Cassetta n. 71, ex 89 Data: 01.04.1970 Posizione: Ingresso Est (Cavità D-E). Cunicolo destro del III inghiottitoio.
Elemento anatomico Osso: metatarso Porzione: distale Lato: indeterminabile Specie: Ovis vel. Capra Età: indeterminabile
Elemento anatomico Osso: metacarpo Porzione: distale Lato: destra Specie: Ovis vel. Capra Età: adulto
Strumento Classe: PUNTERUOLO Stato di conservazione: frammentario Misure (in mm): lunghezza 82,5 larghezza 12,6 spessore 10,3
Strumento Classe: PUNTERUOLO Stato di conservazione: intero Misure (in mm): lunghezza 84,5 larghezza 16,3 spessore 10,9
Descrizione Punteruolo ottenuto da porzione distale di metatarso di ovicaprino sezionato trasversalmente. I margini non risultano levigati, mentre l’estremità risulta appiattita acuminata tendenzialmente triangolare.
Descrizione Punteruolo ottenuto da porzione distale di metacarpo di ovicaprino adulto, sezionato trasversalmente. Presenta margini levigati convergenti ed estremità appiattita acuminata, tendenzialmente triangolare, che risulta scheggiata.
Periodo Età dei Metalli
Periodo Età dei Metalli
Note Non si determina l’età di morte poichè la zona epifisaria risulta rotta.
Note ---------Riferimenti Fig. 34, n. 6; Tav. 6, n. 2
Riferimenti Fig. 36, n. 7
123
L’industria su materia dura di origine animale proveniente dalla Grotta dei Cervi di Porto Badisco (Otranto - LE) Numero catalogo 137
Numero catalogo 138
Provenienza Cassetta n. 71, ex 89 Data: 01.04.1970 Posizione: Ingresso Est (Cavità D-E). Cunicolo destro del III inghiottitoio.
Provenienza Cassetta n. 137 Data: 04.06.1970 Posizione: Ingresso Est (Cavità D-E). Cunicolo destro del III inghiottitoio, profondità cm 20 da m 3,70.
Elemento anatomico Osso: metatarso Porzione: distale Lato: destra Specie: Ovis vel. Capra Età: adulto
Elemento anatomico Osso: indeterminabile Porzione: diafisi Lato: indeterminabile Specie: indeterminabile Età: indeterminabile
Strumento Classe: PUNTERUOLO (?) Stato di conservazione: frammentario Misure (in mm): lunghezza 78,8 larghezza 14,2 spessore 10,6
Strumento Classe: PUNTERUOLO Stato di conservazione: frammentario Misure (in mm): lunghezza 50,1 larghezza 9,2 spessore 4,3
Descrizione Probabile punteruolo ottenuto su porzione distale di metatarso di ovicaprino adulto sezionato trasversalmente. Presenta l’estremità prossimale rotta, dove si vede un accenno di margine levigato. Sulla diafisi dell’osso sono ben evidenti segni di abrasione dovuti a levigatura, perpendicolari all’asse dello strumento.
Descrizione Punteruolo ottenuto da diafisi di osso lungo indeterminabile, sezionata longitudinalmente. Rotto nella parte distale, risulta interamente levigato. Presenta margini levigati convergenti ed estremità appiattita acuminata tendenzialmente triangolare. Periodo Neolitico
Periodo Età dei Metalli
Note ----------
Note Leggeri segni di sfiammate sul margine rotto e un probabile morso di carnivoro sull’epifisi.
Riferimenti Fig. 48, n. 10
Riferimenti Fig. 35, n. 6
124
Il catalogo Numero catalogo 139
Numero catalogo 140
Provenienza Cassetta n. 137 Data: 04.06.1970 Posizione: Ingresso Est (Cavità D-E). Cunicolo destro del III inghiottitoio, profondità cm 20 da m 3,70.
Provenienza Cassetta n. 137 Data: 04.06.1970 Posizione: Ingresso Est (Cavità D-E). Cunicolo destro del III inghiottitoio, profondità cm 20 da m 3,70.
Elemento anatomico Osso: metatarso Porzione: prossimale Lato: destra Specie: Ovis vel. Capra Età: adulto
Elemento anatomico Osso: metatarso Porzione: prossimale Lato: sinistra Specie: Ovis vel. Capra Età: adulto
Strumento Classe: PUNTERUOLO Stato di conservazione: intero Misure (in mm): lunghezza 70,7 larghezza 11 spessore 3,6
Strumento Classe: PUNTERUOLO Stato di conservazione: intero Misure (in mm): lunghezza 55,8 larghezza 12,2 spessore 4,7
Descrizione Punteruolo ottenuto da porzione prossimale di metatarso destro di ovicaprino adulto sezionato longitudinalmente. Presenta margini levigati paralleli ed estremità appiattita acuminata tendenzialmente triangolare.
Descrizione Punteruolo ottenuto da metatarso prossimale sinistro di ovicaprino, sezionato longitudinalmente. Presenta margini levigati convergenti ed estremità appiattita acuminata tendenzialmente triangolare.
Periodo Neolitico
Periodo Neolitico
Note ----------
Note ----------
Riferimenti Fig. 37, n. 9
Riferimenti Fig. 37, n. 11
125
L’industria su materia dura di origine animale proveniente dalla Grotta dei Cervi di Porto Badisco (Otranto - LE) Numero catalogo 141
Numero catalogo 142
Provenienza Cassetta n. 137 Data: 04.06.1970 Posizione: Ingresso Est (Cavità D-E). Cunicolo destro del III inghiottitoio, profondità cm 20 da m 3,70.
Provenienza Cassetta n. 137 Data: 04.06.1970 Posizione: Ingresso Est (Cavità D-E). Cunicolo destro del III inghiottitoio, profondità cm 20 da m 3,70.
Elemento anatomico Osso: tibia Porzione: distale Lato: sinistra Specie: Lepus europaeus Età: adulto
Elemento anatomico Conchiglia Porzione: valva Lato: indeterminabile Specie: indeterminabile Età: indeterminabile
Strumento Classe: PUNTERUOLO Stato di conservazione: intero Misure (in mm): lunghezza 53,7 larghezza 7,9 spessore 6
Strumento Classe: ORNAMENTO Stato di conservazione: frammentario Misure (in mm): lunghezza 54,4 larghezza 14,8 spessore 4,9
Descrizione Punteruolo ottenuto da porzione distale di tibia sinistra di Lepus europaeus (lepre) adulta, sezionata trasversalmente. Presenta margini levigati ed estremità acuminata. All’altezza dell’epifisi, si notano due segni di macellazione.
Descrizione Oggetto di ornamento ottenuto da frammento di valva di conchiglia non determinabile, rotto e parzialmente conservato. Interamente levigato, presenta margini arrotondati e ha forma subcircolare, il che farebbe pensare a un frammento di ornamento quale pendente o orecchino.
Periodo Neolitico
Periodo Neolitico
Note ----------
Note ----------
Riferimenti Fig. 27, c; Fig. 44, n. 4; Tav. 7, n. 11
Riferimenti Fig. 55, n. 5; Tav. 11, n. 8
126
Il catalogo Numero catalogo 143
Numero catalogo 144
Provenienza Cassetta n. 137 Data: 04.06.1970 Posizione: Ingresso Est (Cavità D-E). Cunicolo destro del III inghiottitoio, profondità cm 20 da m 3,70.
Provenienza Cassetta n. 137 Data: 04.06.1970 Posizione: Ingresso Est (Cavità D-E). Cunicolo destro del III inghiottitoio, profondità cm 20 da m 3,70.
Elemento anatomico Osso: metatarso Porzione: diafisi Lato: indeterminabile Specie: Capreolus capreolus Età: indeterminabile
Elemento anatomico Osso: tibia Porzione: diafisi Lato: indeterminabile Specie: Ovis vel. Capra Età: subadulto
Strumento Classe: PUNTERUOLO Stato di conservazione: frammentario Misure (in mm): lunghezza 74 larghezza 10,5 spessore 10,1
Strumento Classe: PUNTERUOLO Stato di conservazione: frammentario Misure (in mm): lunghezza 74 larghezza 10,5 spessore 10,1
Descrizione Punteruolo ottenuto da diafisi di metatarso di Capreolus capreolus (capriolo) sezionato trasversalmente. Rotto nella parte distale, presenta margini levigati convergenti ed estremità appiattita acuminata tendenzialmente triangolare. Presenta tracce di colorante ocra sull’estremità.
Descrizione Punteruolo ottenuto da diafisi di tibia di ovicaprino subadulto, sezionato trasversalmente. Risulta interamente levigato e presenta margini convergenti in una estremità allungata conica. Lungo l’estremità sono evidenti tracce di abrasione legate alla lavorazione del punteruolo.
Periodo Neolitico
Periodo Neolitico
Note ----------
Note ----------
Riferimenti Fig. 43, n. 9
Riferimenti Fig. 41, n. 8
127
L’industria su materia dura di origine animale proveniente dalla Grotta dei Cervi di Porto Badisco (Otranto - LE) Numero catalogo 145
Numero catalogo 146
Provenienza Cassetta n. 128 Data: 16.03.1970 Posizione: Ingresso Ovest (Cavità A). I inghiottitoio, secondo strato.
Provenienza Cassetta n. 128 Data: 16.03.1970 Posizione: Ingresso Ovest (Cavità A). I inghiottitoio, secondo strato.
Elemento anatomico Dente Porzione: molare inferiore Lato: indeterminabile Specie: Bos taurus Età: adulto
Elemento anatomico Osso: tibia Porzione: diafisi Lato: indeterminabile Specie: Ovis vel. Capra Età: indeterminabile
Strumento Classe: BISEAU Stato di conservazione: frammentario Misure (in mm): lunghezza 53,6 larghezza 12,9 spessore 7,6
Strumento Classe: BISEAU Stato di conservazione: frammentario Misure (in mm): lunghezza 76,8 larghezza 14,9 spessore 13
Descrizione Piccolo biseau ottenuto da molare inferiore di bovide, sezionato longitudinalmente, mostra evidente tracce di levigatura su tutto il corpo. Sul margine presenta tracce d’uso. Tracce di combustione su tutto il corpo.
Descrizione Biseau ottenuto da diafisi di tibia di ovicaprino, rotto nella parte distale, sezionato trasversalmente. Presenta un margine levigato con tracce d’uso lungo il margine funzionale. Periodo Età dei Metalli
Periodo Età dei Metalli
Note ----------
Note ----------
Riferimenti Fig. 53, n. 6
Riferimenti Fig. 53, n. 2
128
Il catalogo Numero catalogo 147
Numero catalogo 148
Provenienza Cassetta n. 63, ex 77 Data: 04.04.1970 Posizione: Ingresso Ovest (Cavità A). I inghiottitoio, profondità cm 20 da m 4,40.
Provenienza Cassetta n. 63, ex 77 Data: 04.04.1970 Posizione: Ingresso Ovest (Cavità A). I inghiottitoio, profondità cm 20 da m 4,40.
Elemento anatomico Osso: metatarso Porzione: distale Lato: indeterminabile Specie: Ovis vel. Capra Età: adulto
Elemento anatomico Osso: metatarso Porzione: prossimale Lato: indeterminabile Specie: Ovis vel. Capra Età: adulto
Strumento Classe: PUNTERUOLO Stato di conservazione: intero Misure (in mm): lunghezza 115,2 larghezza 12,1 spessore 10,8
Strumento Classe: PUNTERUOLO Stato di conservazione: intero Misure (in mm): lunghezza 102,5 larghezza 11,2 spessore 5
Descrizione Punteruolo ottenuto da porzione distale di metatarso di ovicaprino sezionato trasversalmente. Presenta margini levigati convergenti ed estremità appiattita acuminata tendenzialmente triangolare.
Descrizione Punteruolo ottentuto da metatarso di ovicaprino adulto sezionato longitudinalmente. Presenta margini levigati convergenti ed estremità parzialmente rotta, che tuttavia appare tendenzialmente triangolare.
Periodo n.d.
Periodo n.d.
Note Proviene da uno strato di terreno rimescolato.
Note Proviene da uno strato di terreno rimescolato.
Riferimenti Fig. 35, n. 4
Riferimenti Fig. 37, n. 2
129
L’industria su materia dura di origine animale proveniente dalla Grotta dei Cervi di Porto Badisco (Otranto - LE) Numero catalogo 149
Numero catalogo 150
Provenienza Cassetta n. 179 Data: 24.03.1971 Posizione: Ingresso Est (Cavità D-E). III inghiottitoio, profondità cm 20 da m 4,70.
Provenienza Cassetta n. 179 Data: 24.03.1971 Posizione: Ingresso Est (Cavità D-E). III inghiottitoio, profondità cm 20 da m 4,70.
Elemento anatomico Osso: metapodio Porzione: diafisi Lato: indeterminabile Specie: Ovis vel. Capra Età: indeterminabile
Elemento anatomico Dente Porzione: molare inferiore Lato: indeterminabile Specie: Bos taurus Età: adulto
Strumento Classe: PUNTERUOLO Stato di conservazione: frammentario Misure (in mm): lunghezza 60,9 larghezza 14,1 spessore 11,5
Strumento Classe: BISEAU Stato di conservazione: frammentario Misure (in mm): lunghezza 61,9 larghezza 12 spessore 8,3
Descrizione Punteruolo ottenuto da diafisi di metapodio di ovicaprino sezionato trasveralmente. Presenta margini levigati convergenti ed estremità allungata conica. Presenta leggere tracce di combustione.
Descrizione Piccolo biseau ottenuto su molare inferiore di bovino, sezionato longitudinalmente. Non presenta margini levigati e non pare terminato. Sul margine presenta evidenti segni di levigatura.
Periodo Neolitico
Periodo Neolitico
Note Lo strumento risulta interamente concrezionato.
Note Lo strumento risulta interamente concrezionato.
Riferimenti Fig. 40, n. 2
Riferimenti Fig. 53, n. 3
130
Il catalogo Numero catalogo 151
Numero catalogo 152
Provenienza Cassetta n. 152, ex 210 Data: 25.03.1971 Posizione: Ingresso Est (Cavità D-E). III inghiottitoio, profondità cm 20 da m 5,10.
Provenienza Cassetta n. 152, ex 210 Data: 25.03.1971 Posizione: Ingresso Est (Cavità D-E). III inghiottitoio, profondità cm 20 da m 5,10.
Elemento anatomico Osso: radio Porzione: diafisi Lato: indeterminabile Specie: Capreolus capreolus Età: indeterminabile
Elemento anatomico Osso: indeterminabile Porzione: diafisi Lato: indeterminabile Specie: indeterminabile Età: indeterminabile
Strumento Classe: PUNTERUOLO Stato di conservazione: frammentario Misure (in mm): lunghezza 80,6 larghezza 13,1 spessore 9,2
Strumento Classe: PUNTERUOLO Stato di conservazione: frammentario Misure (in mm): lunghezza 45,3 larghezza 11,3 spessore 5,6
Descrizione Punteruolo ottenuto da diafisi di radio di Capreolus capreolus (capriolo), sezionato trasversalmente. Presenta margini levigati convergenti ed estremità allungata conica.
Descrizione Punteruolo ottenuto da diafisi di osso lungo di mammifero indeterminabile, sezionato longitudinalmente. Risulta rotto nella parte distale e presenta margini non levigati ed estremità allungata conica. Evidenti segni di abrasione sul dorso perpendicolari all’asse dello strumento.
Periodo Neolitico/Età del Rame
Periodo Neolitico/Età del Rame
Note Proviene da una cassetta con indicazione “Selezione industria ossea”.
Note Proviene da una cassetta con indicazione “Selezione industria ossea”.
Riferimenti Fig. 43, n. 10
Riferimenti Fig. 45, n. 14; Tav. 7, n. 5
131
L’industria su materia dura di origine animale proveniente dalla Grotta dei Cervi di Porto Badisco (Otranto - LE) Numero catalogo 153
Numero catalogo 154
Provenienza Cassetta n. 152, ex 210 Data: 25.03.1971 Posizione: Ingresso Est (Cavità D-E). III inghiottitoio, profondità cm 20 da m 5,10.
Provenienza Cassetta n. 152, ex 210 Data: 25.03.1971 Posizione: Ingresso Est (Cavità D-E). III inghiottitoio, profondità cm 20 da m 5,10.
Elemento anatomico Osso: indeterminabile Porzione: diafisi Lato: indeterminabile Specie: indeterminabile Età: indeterminabile
Elemento anatomico Osso: indeterminabile Porzione: diafisi Lato: indeterminabile Specie: indeterminabile Età: indeterminabile
Strumento Classe: PUNTERUOLO Stato di conservazione: frammentario Misure (in mm): lunghezza 57,8 larghezza 8,9 spessore 4,7
Strumento Classe: PUNTERUOLO Stato di conservazione: frammentario Misure (in mm): lunghezza 34,2 larghezza 7,2 spessore 4,6
Descrizione Punteruolo ottenuto da diafisi di osso lungo di mammifero indeterminabile sezionato longitudinalmente. Rotto nella parte distale, presenta margini levigati paralleli ed estremità appiattita acuminata tendenzialmente triagolare. Il punteruolo risulta interamente combusto, assumendo colore biancastro.
Descrizione Punteruolo ottenuto da diafisi di osso lungo indeterminabile sezionato longitudinalmente. Rotto nella parte distale, si presenta interamente levigato con estremità allungata conica. Presenta tracce di combustione nella porzione distale. Periodo Neolitico/Età del Rame
Periodo Neolitico/Età del Rame
Note Proviene da una cassetta con indicazione “Selezione industria ossea”.
Note Proviene da una cassetta con indicazione “Selezione industria ossea”.
Riferimenti Fig. 49, n. 16
Riferimenti Fig. 47, n. 12
132
Il catalogo Numero catalogo 155
Numero catalogo 156
Provenienza Cassetta n. 152, ex 210 Data: 25.03.1971 Posizione: Ingresso Est (Cavità D-E). III inghiottitoio, profondità cm 20 da m 5,10.
Provenienza Cassetta n. 152, ex 210 Data: 25.03.1971 Posizione: Ingresso Est (Cavità D-E). III inghiottitoio, profondità cm 20 da m 5,10.
Elemento anatomico Osso: indeterminabile Porzione: diafisi Lato: indeterminabile Specie: indeterminabile Età: indeterminabile
Elemento anatomico Osso: indeterminabile Porzione: diafisi Lato: indeterminabile Specie: indeterminabile Età: indeterminabile
Strumento Classe: PUNTERUOLO Stato di conservazione: frammentario Misure (in mm): lunghezza 43,6 larghezza 10,8 spessore 5,4
Strumento Classe: PUNTERUOLO Stato di conservazione: frammentario Misure (in mm): lunghezza 63,2 larghezza 15 spessore 9,3
Descrizione Punteruolo ottenuto da diafisi di osso lungo indeterminabile sezionato longitudinalmente. Rotto nella porzione distale, presenta margini levigati convergenti ed estremità allungata conica acuminata. Presenta sul dorso tre piccole tacche trasversali , probabilmente macellazione dell’osso.
Descrizione Punteruolo ottenuto da diafisi di osso lungo indeterminabile, rotto alla punta e nellla parte distale, sezionato longitudinalmente. Presenta margini levigati convergenti. Periodo Neolitico/Età del Rame
Periodo Neolitico/Età del Rame
Note Proviene da una cassetta con indicazione “Selezione industria ossea”.
Note Proviene da una cassetta con indicazione “Selezione industria ossea”.
Riferimenti Fig. 48, n. 7
Riferimenti Fig. 49, n. 3; Tav. 7, n. 4
133
L’industria su materia dura di origine animale proveniente dalla Grotta dei Cervi di Porto Badisco (Otranto - LE) Numero catalogo 157
Numero catalogo 158
Provenienza Cassetta n. 152, ex 210 Data: 25.03.1971 Posizione: Ingresso Est (Cavità D-E). III inghiottitoio, profondità cm 20 da m 5,10.
Provenienza Cassetta n. 152, ex 210 Data: 25.03.1971 Posizione: Ingresso Est (Cavità D-E). III inghiottitoio, profondità cm 20 da m 5,10.
Elemento anatomico Osso: indeterminabile Porzione: diafisi Lato: indeterminabile Specie: indeterminabile Età: indeterminabile
Elemento anatomico Osso: metacarpo Porzione: distale Lato: indeterminabile Specie: Capreolus capreolus Età: indeterminabile
Strumento Classe: PUNTERUOLO Stato di conservazione: intero Misure (in mm): lunghezza 69,8 larghezza 8 spessore 4
Strumento Classe: PUNTERUOLO Stato di conservazione: intero Misure (in mm): lunghezza 59,1 larghezza 14,5 spessore 10,6
Descrizione Punteruolo ottenuto da diafisi di osso lungo indeterminabile sezionato longitudinalmente. Presenta estremità allungata conica e margini non levigati, con evidenti segni di usura legati a una probabile immanicatura dello strumento.
Descrizione Punteruolo ottenuto da porzione distale di metacarpo di Capreolus capreolus (capriolo), sezionato trasversalmente. Presenta margini levigati convergenti ed estremità appiattita acuminata tendenzialmente triangolare.
Periodo Neolitico/Età del Rame
Periodo Neolitico/Età del Rame
Note Proviene da una cassetta con indicazione “Selezione industria ossea”.
Note Proviene da una cassetta con indicazione “Selezione industria ossea”.
Riferimenti Fig. 46, n. 10; Tav. 9, n. 5
Riferimenti Fig. 43, n. 11
134
Il catalogo Numero catalogo 159
Numero catalogo 160
Provenienza Cassetta n. 152, ex 210 Data: 25.03.1971 Posizione: Ingresso Est (Cavità D-E). III inghiottitoio, profondità cm 20 da m 5,10.
Provenienza Cassetta n. 152, ex 210 Data: 25.03.1971 Posizione: Ingresso Est (Cavità D-E). III inghiottitoio, profondità cm 20 da m 5,10.
Elemento anatomico Osso: indeterminabile Porzione: diafisi Lato: indeterminabile Specie: indeterminabile Età: indeterminabile
Elemento anatomico Osso: tibia Porzione: distale Lato: destra Specie: Ovis vel. Capra Età: adulto
Strumento Classe: PUNTA DI FRECCIA Stato di conservazione: intero Misure (in mm): lunghezza 72 larghezza 10 spessore 8,6
Strumento Classe: PUNTERUOLO Stato di conservazione: intero Misure (in mm): lunghezza 89 larghezza 13,3 spessore 10,8
Descrizione Punta di freccia ottenuta da osso lungo indeterminabile. Interamente lavorata, presenta l’estremità allungata conica e il peduncolo appiattito. Sono presenti evidenti segni di levigatura su tutto il corpo.
Descrizione Punteruolo ottenuto da porzione distale di tibia destra di ovicaprino adulto sezionata trasversalmente. Presenta margini levigati paralleli ed estremità appiattita acuminata, tendenzialmente triangolare.
Periodo Neolitico/Età del Rame
Periodo Neolitico/Età del Rame
Note Proviene da una cassetta con indicazione “Selezione industria ossea”.
Note Proviene da una cassetta con indicazione “Selezione industria ossea”.
Riferimenti Fig. 50, n. 14; Tav. 10, n. 18
Riferimenti Fig. 41, n. 3
135
L’industria su materia dura di origine animale proveniente dalla Grotta dei Cervi di Porto Badisco (Otranto - LE) Numero catalogo 161
Numero catalogo 162
Provenienza Cassetta n. 152, ex 210 Data: 25.03.1971 Posizione: Ingresso Est (Cavità D-E). III inghiottitoio, profondità cm 20 da m 5,10.
Provenienza Cassetta n. 152, ex 210 Data: 25.03.1971 Posizione: Ingresso Est (Cavità D-E). III inghiottitoio, profondità cm 20 da m 5,10.
Elemento anatomico Osso: tibia Porzione: distale Lato: sinistra Specie: Ovis vel. Capra Età: adulto
Elemento anatomico Osso: indeterminabile Porzione: diafisi Lato: indeterminabile Specie: indeterminabile Età: indeterminabile
Strumento Classe: PUNTERUOLO Stato di conservazione: frammentario Misure (in mm): lunghezza 92,1 larghezza 13,6 spessore 10,7
Strumento Classe: PUNTERUOLO Stato di conservazione: intero Misure (in mm): lunghezza 98,7 larghezza 10,7 spessore 4,8
Descrizione Punteruolo ottenuto da porzione distale di tibia sinistra di ovicaprino adulto sezionata trasversalmente. Presenta margini levigati convergenti e l’estremità risulta rotta.
Descrizione Punteruolo ottenuto da diafisi di osso lungo indeterminabile sezionato longitudinalmente. Presenta margini levigati convergenti ed estremità appiattita acuminata tendenzialmente triangolare.
Periodo Neolitico/Età del Rame
Periodo Neolitico/Età del Rame
Note Proviene da una cassetta con indicazione “Selezione industria ossea”.
Note Proviene da una cassetta con indicazione “Selezione industria ossea”.
Riferimenti Fig. 41, n. 4
Riferimenti Fig. 48, n. 2
136
Il catalogo Numero catalogo 163
Numero catalogo 164
Provenienza Cassetta n. 152, ex 210 Data: 25.03.1971 Posizione: Ingresso Est (Cavità D-E). III inghiottitoio, profondità cm 20 da m 5,10.
Provenienza Cassetta n. 152, ex 210 Data: 25.03.1971 Posizione: Ingresso Est (Cavità D-E). III inghiottitoio, profondità cm 20 da m 5,10.
Elemento anatomico Osso: metatarso Porzione: prossimale Lato: indeterminabile Specie: Ovis vel. Capra Età: adulto
Elemento anatomico Osso: indeterminabile Porzione: diafisi Lato: indeterminabile Specie: indeterminabile Età: indeterminabile
Strumento Classe: PUNTERUOLO Stato di conservazione: intero Misure (in mm): lunghezza 50,8 larghezza 11,5 spessore 5
Strumento Classe: PUNTERUOLO Stato di conservazione: frammentario Misure (in mm): lunghezza 39,7 larghezza 9,6 spessore 4,7
Descrizione Punteruolo ottenuto da porzione prossimale di metatarso di ovicaprino adulto sezionato longitudinalmente. Presenta margini non levigati ed estremità allungata conica. Sulla parte ventrale sono presenti due piccoli segni di macellazione relativi, probabilmente, al recupero della porzione ossea.
Descrizione Punteruolo ottenuto da diafisi di osso lungo indeterminabile sezionato longitudinalmente. Rotto nella porzione distale, interamente levigato, presenta estremità allungata conica Periodo Neolitico/Età del Rame
Periodo Neolitico/Età del Rame
Note Proviene da una cassetta con indicazione “Selezione industria ossea”.
Note Proviene da una cassetta con indicazione “Selezione industria ossea”.
Riferimenti Fig. 49, n. 9
Riferimenti Fig. 37, n. 12; Tav. 7, n. 3
137
L’industria su materia dura di origine animale proveniente dalla Grotta dei Cervi di Porto Badisco (Otranto - LE) Numero catalogo 165
Numero catalogo 166
Provenienza Cassetta n. 152, ex 210 Data: 25.03.1971 Posizione: Ingresso Est (Cavità D-E). III inghiottitoio, profondità cm 20 da m 5,10.
Provenienza Cassetta n. 152, ex 210 Data: 25.03.1971 Posizione: Ingresso Est (Cavità D-E). III inghiottitoio, profondità cm 20 da m 5,10.
Elemento anatomico Dente Porzione: canino inferiore Lato: destra Specie: Canis familiaris Età: adulto
Elemento anatomico Conchiglia Porzione: valva Lato: indeterminabile Specie: Glycymeris sp. Età: indeterminabile
Strumento Classe: ORNAMENTO Stato di conservazione: intero Misure (in mm): lunghezza 35,2 larghezza 9,9 spessore 7,5 diametro foro 3,3
Strumento Classe: ORNAMENTO Stato di conservazione: intero Misure (in mm): lunghezza 29 larghezza 31,1 spessore 9,8 diametro foro 7,6
Descrizione Pendente ottenuto da canino inferiore destro di Canis familiaris (cane), forato alla radice.
Descrizione Pendente ottenuto da conchiglia (Glycymeris sp.) con foro nella parte apicale.
Periodo Neolitico/Età del Rame
Periodo Neolitico/Età del Rame
Note Proviene da una cassetta con indicazione “Selezione industria ossea”.
Note Proviene da una cassetta con indicazione “Selezione industria ossea”.
Riferimenti Fig. 54, n. 13; Tav. 11, n. 11
Riferimenti Fig. 54, n. 2; Tav. 11, n. 2
138
Il catalogo Numero catalogo 167
Numero catalogo 168
Provenienza Cassetta n. 152, ex 210 Data: 25.03.1971 Posizione: Ingresso Est (Cavità D-E). III inghiottitoio, profondità cm 20 da m 5,10.
Provenienza Cassetta n. 152, ex 210 Data: 25.03.1971 Posizione: Ingresso Est (Cavità D-E). III inghiottitoio, profondità cm 20 da m 5,10.
Elemento anatomico Osso: indeterminabile Porzione: diafisi Lato: indeterminabile Specie: indeterminabile Età: indeterminabile
Elemento anatomico Osso: metapodio Porzione: diafisi Lato: indeterminabile Specie: Ovis vel. Capra Età: indeterminabile
Strumento Classe: PUNTERUOLO Stato di conservazione: parzialmente frammentario Misure (in mm): lunghezza 66,9 larghezza 13,8 spessore 7,7
Strumento Classe: PUNTERUOLO Stato di conservazione: intero Misure (in mm): lunghezza 72,7 larghezza 10,7 spessore 5,9
Descrizione Punteruolo ottenuto da scheggia di osso lungo indeterminabile, levigata su un margine che appare convergente verso un’estremità allungata conica.
Descrizione Punteruolo ottenuto da porzione di diafisi di metapodio di ovicaprino, sezionato longitudinalmente. Interamente levigato, presenta margini levigati paralleli e estremità acuminata.
Periodo Neolitico/Età del Rame
Periodo Neolitico/Età del Rame
Note Proviene da una cassetta con indicazione “Selezione industria ossea”.
Note Proviene da una cassetta con indicazione “Selezione industria ossea”.
Riferimenti Fig. 46, n. 5
Riferimenti Fig. 39, n. 9
139
L’industria su materia dura di origine animale proveniente dalla Grotta dei Cervi di Porto Badisco (Otranto - LE) Numero catalogo 169
Numero catalogo 170
Provenienza Cassetta n. 152, ex 210 Data: 25.03.1971 Posizione: Ingresso Est (Cavità D-E). III inghiottitoio, profondità cm 20 da m 5,10.
Provenienza Cassetta n. 152, ex 210 Data: 25.03.1971 Posizione: Ingresso Est (Cavità D-E). III inghiottitoio, profondità cm 20 da m 5,10.
Elemento anatomico Osso: indeterminabile Porzione: diafisi Lato: indeterminabile Specie: indeterminabile Età: indeterminabile
Elemento anatomico Osso: metatarso Porzione: distale Lato: indeterminabile Specie: Ovis vel. Capra Età: adulto
Strumento Classe: PUNTERUOLO Stato di conservazione: intero Misure (in mm): lunghezza 76 larghezza 12,3 spessore 5
Strumento Classe: PUNTERUOLO Stato di conservazione: intero Misure (in mm): lunghezza 103,5 larghezza 12 spessore 10,4
Descrizione Punteruolo ottenuto da scheggia di diafisi di osso lungo indeterminabile sezionata longitudinalmente. Presenta margini levigati convergenti ed estremità appiattita acuminata tendenzialmente triangolare. L’estremità presenta macchie di pigmento color ocra, relative all’utilizzo dello strumento.
Descrizione Punteruolo ottenuto da porzione distale di metatarso di ovicaprino subadulto, sezionato trasversalmente. Presenta margini levigati convergenti ed estremità allungata conica. Lungo tutta l’estremità sono presenti diffuse macchie di color ocra. Periodo Neolitico/Età del Rame
Periodo Neolitico/Età del Rame
Note Proviene da una cassetta con indicazione “Selezione industria ossea”.
Note Proviene da una cassetta con indicazione “Selezione industria ossea”.
Riferimenti Fig. 38, n. 3
Riferimenti Fig. 48, n. 5; Tav. 8, n. 6
140
Il catalogo Numero catalogo 171
Numero catalogo 172
Provenienza Cassetta n. 152, ex 210 Data: 25.03.1971 Posizione: Ingresso Est (Cavità D-E). III inghiottitoio, profondità cm 20 da m 5,10.
Provenienza Cassetta n. 152, ex 210 Data: 25.03.1971 Posizione: Ingresso Est (Cavità D-E). III inghiottitoio, profondità cm 20 da m 5,10.
Elemento anatomico Osso: indeterminabile Porzione: diafisi Lato: indeterminabile Specie: indeterminabile Età: indeterminabile
Elemento anatomico Osso: metacarpo Porzione: distale Lato: indeterminabile Specie: Ovis vel. Capra Età: adulto
Strumento Classe: PUNTERUOLO Stato di conservazione: frammentario Misure (in mm): lunghezza 111,1 larghezza 15,6 spessore 7,7
Strumento Classe: PUNTERUOLO Stato di conservazione: intero Misure (in mm): lunghezza 113,7 larghezza 13,9 spessore 10,4
Descrizione Punteruolo ottenuto da diafisi di osso lungo indeterminabile, sezionato longitudinalmente. Presenta estremità levigata arrotondata, tendenzialmente conica. Sull’estremità si nota colorante ocra.
Descrizione Punteruolo ottenuto da metacarpo distale di ovicaprino adulto, sezionato trasversalmente. Presenta margini levigati convergenti ed estremità appiattita acuminata tendenzialmente triangolare. L’estremità presenta tracce di colorante ocra.
Periodo Neolitico/Età del Rame
Periodo Neolitico/Età del Rame
Note Proviene da una cassetta con indicazione “Selezione industria ossea”.
Note Proviene da una cassetta con indicazione “Selezione industria ossea”.
Riferimenti Fig. 46, n. 2; Tav. 8, n. 1
Riferimenti Fig. 34, n. 5
141
L’industria su materia dura di origine animale proveniente dalla Grotta dei Cervi di Porto Badisco (Otranto - LE) Numero catalogo 173
Numero catalogo 174
Provenienza Cassetta n. 152, ex 210 Data: 25.03.1971 Posizione: Ingresso Est (Cavità D-E). III inghiottitoio, profondità cm 20 da m 5,10.
Provenienza Cassetta n. 152, ex 210 Data: 25.03.1971 Posizione: Ingresso Est (Cavità D-E). III inghiottitoio, profondità cm 20 da m 5,10.
Elemento anatomico Osso: metatarso Porzione: distale Lato: indeterminabile Specie: Ovis vel. Capra Età: adulto
Elemento anatomico Osso: omero Porzione: distale Lato: sinistra Specie: Aves sp. Età: adulto
Strumento Classe: PUNTERUOLO Stato di conservazione: frammentario Misure (in mm): lunghezza 115 larghezza 13,7 spessore 13,3
Strumento Classe: PUNTERUOLO Stato di conservazione: intero Misure (in mm): lunghezza 54,8 larghezza 4,8 spessore 5
Descrizione Punteruolo ottenuto da metatarso distale di ovicaprino adulto (l’epifisi è parzialmente rotta ma è fusa), sezionato trasversalmente. Presenta margini levigati convergenti e l’estremità risulta rotta.
Descrizione Punteruolo ottenuto su omero sinistro di Aves sp. (uccello), porzione distale. Sezionato trasversalmente, presenta una estremità particolarmente acuminata. Periodo Neolitico/Età del Rame
Periodo Neolitico/Età del Rame
Note Proviene da una cassetta con indicazione “Selezione industria ossea”.
Note Proviene da una cassetta con indicazione “Selezione industria ossea”.
Riferimenti Fig. 44, n. 8; Tav. 7, n. 12
Riferimenti Fig. 36, n. 3
142
Il catalogo Numero catalogo 175
Numero catalogo 176
Provenienza Cassetta n. 170 Data: 1970 Posizione: Corridoio delle pitture. Esplorazione delle pitture 2, 8, 10.
Provenienza Cassetta n. 170 Data: 1970 Posizione: Corridoio delle pitture. Esplorazione delle pitture 2, 8, 10.
Elemento anatomico Osso: metapodio Porzione: diafisi Lato: indeterminabile Specie: Ovis vel. Capra Età: indeterminabile
Elemento anatomico Osso: indeterminabile Porzione: diafisi Lato: indeterminabile Specie: indeterminabile Età: indeterminabile
Strumento Classe: PUNTERUOLO Stato di conservazione: frammentario Misure (in mm): lunghezza 91,1 larghezza 13,6 spessore 6,3
Strumento Classe: ALTRI OGGETTI Stato di conservazione: intero Misure (in mm): lunghezza 108 larghezza 15,8 spessore 7,8
Descrizione Punteruolo ottenuto da diafisi di metapodio di ovicaprino sezionata longitudinalmente. Presenta margini levigati paralleli ed estremità appiattita acuminata tendenzialmente triangolare.
Descrizione Strumento interamente levigato interpretabile come navetta per la tessitura (?), di forma oblunga, presenta due margini levigati arrotondati, uno appiattito. A circa 1/3 della sua lunghezza, presenta delle tracce trasversali che sembrerebbero riferibili ad una legatura avvenuta sul corpo dello strumento.
Periodo Neolitico/Età del Rame
Periodo Neolitico/Età del Rame
Note ----------
Note ----------
Riferimenti Fig. 39, n. 2
Riferimenti Fig. 56, n. 8; Tav. 13, n. 6
143
L’industria su materia dura di origine animale proveniente dalla Grotta dei Cervi di Porto Badisco (Otranto - LE) Numero catalogo 177
Numero catalogo 178
Provenienza Cassetta n. 170 Data: 11.04.1970 Posizione: Ingresso Ovest (Cavità A). I inghiottitoio, profondità cm 20 da m 5,00.
Provenienza Cassetta n. 170 Data: 27.05.1970 Posizione: Ingresso Est (Cavità D-E). Cunicolo destro del III inghiottitoio, profondità cm 20 da m 3,00.
Elemento anatomico Osso: tibia Porzione: distale Lato: sinistra Specie: Ovis vel. Capra Età: adulto
Elemento anatomico Osso: metatarso Porzione: diafisi Lato: indeterminabile Specie: Ovis vel. Capra Età: indeterminabile
Strumento Classe: PUNTERUOLO Stato di conservazione: intero Misure (in mm): lunghezza 108,9 larghezza 14,7 spessore 11,6
Strumento Classe: PUNTERUOLO Stato di conservazione: frammentario Misure (in mm): lunghezza 71,9 larghezza 14,5 spessore 11,8
Descrizione Punteruolo ottenuto da tibia distale sinistra di ovicaprino adulto sezionata trasversalmente. Presenta margini levigati convergenti ed estremità allungata conica parzialmente scheggiata.
Descrizione Punteruolo ottenuto da diafisi di metatarso di ovicaprino, epifisi rotta, sezionato trasversalmente. Presenta margini levigati convergenti ed estremità allungata conica tendenzialmente acuminata.
Periodo n.d.
Periodo Neolitico/Età dei Metalli
Note Proveniente da terreno rimescolato.
Note ----------
Riferimenti Fig. 41, n. 1
Riferimenti Fig. 40, n. 1
144
Il catalogo Numero catalogo 179
Numero catalogo 180
Provenienza Cassetta n. 170 Data: 27.05.1970 Posizione: Ingresso Est (Cavità D-E). Cunicolo destro del III inghiottitoio, profondità cm 20 da m 3,00.
Provenienza Cassetta n. 170 Data: 27.05.1970 Posizione: Ingresso Est (Cavità D-E). Cunicolo destro del III inghiottitoio, profondità cm 20 da m 3,00.
Elemento anatomico Osso: metacarpo Porzione: diafisi Lato: indeterminabile Specie: Ovis vel. Capra Età: indeterminabile
Elemento anatomico Osso: metatarso Porzione: diafisi Lato: indeterminabile Specie: Ovis vel. Capra Età: indeterminabile
Strumento Classe: PUNTERUOLO Stato di conservazione: frammentario Misure (in mm): lunghezza 91,9 larghezza 15,2 spessore 10,6
Strumento Classe: PUNTERUOLO Stato di conservazione: frammentario Misure (in mm): lunghezza 90,9 larghezza 13,7 spessore 11,7
Descrizione Punteruolo ottenuto da diafisi di metacarpo di ovicaprino, rotto nella parte prossimale e in quella distale, sezionato trasversalmente, presenta margini levigati convergenti verso l’estremità. Leggere tracce di sfiammate lungo tutto il corpo.
Descrizione Punteruolo ottenuto da diafisi di metatarso di ovicaprino, rotto nella parte distale, sezionato trasversalmente. Presenta margini levigati convergenti ed estremità appiattita acuminata tendenzialmente triangolare. L’estremità presenta leggere tracce di colorante ocra.
Periodo Neolitico/Età dei Metalli
Periodo Neolitico/Età dei Metalli
Note ----------
Note ----------
Riferimenti Fig. 36, n. 1
Riferimenti Fig. 40, n. 5
145
L’industria su materia dura di origine animale proveniente dalla Grotta dei Cervi di Porto Badisco (Otranto - LE) Numero catalogo 181
Numero catalogo 182
Provenienza Cassetta n. 170 Data: 27.05.1970 Posizione: Ingresso Est (Cavità D-E). Cunicolo destro del III inghiottitoio, profondità cm 20 da m 3,00.
Provenienza Cassetta n. 170 Data: 27.05.1970 Posizione: Ingresso Est (Cavità D-E). Cunicolo destro del III inghiottitoio, profondità cm 20 da m 3,00.
Elemento anatomico Osso: metapodio Porzione: distale Lato: indeterminabile Specie: Ovis vel. Capra Età: adulto
Elemento anatomico Osso: metapodio Porzione: distale Lato: indeterminabile Specie: Ovis vel. Capra Età: adulto
Strumento Classe: PUNTERUOLO Stato di conservazione: intero Misure (in mm): lunghezza 96,1 larghezza 13,7 spessore 11,2
Strumento Classe: PUNTERUOLO Stato di conservazione: intero Misure (in mm): lunghezza 93,6 larghezza 12,1 spessore 11
Descrizione Punteruolo ottenuto da metapodio distale di ovicaprino adulto, sezionato trasversalmente. Presenta margini levigati convergenti ed estremità allungata conica.
Descrizione Punteruolo ottenuto da diafisi di metapodio di ovicaprino adulto, sezionato trasversalmente. Pesenta margini levigati convergenti ed estremità allungata conica.
Periodo Neolitico/Età dei Metalli
Periodo Neolitico/Età dei Metalli
Note ----------
Note ----------
Riferimenti Fig. 35, n. 3; Tav. 6, n. 9
Riferimenti Fig. 35, n. 7
146
Il catalogo Numero catalogo 183
Numero catalogo 184
Provenienza Cassetta n. 170 Data: 27.05.1970 Posizione: Ingresso Est (Cavità D-E). Cunicolo destro del III inghiottitoio, profondità cm 20 da m 3,00.
Provenienza Cassetta n. 170 Data: 27.05.1970 Posizione: Ingresso Est (Cavità D-E). Cunicolo destro del III inghiottitoio, profondità cm 20 da m 3,00.
Elemento anatomico Osso: indeterminabile Porzione: diafisi Lato: indeterminabile Specie: indeterminabile Età: indeterminabile
Elemento anatomico Osso: radio Porzione: diafisi Lato: indeterminabile Specie: Ovis vel. Capra Età: indeterminabile
Strumento Classe: PUNTERUOLO Stato di conservazione: frammentario Misure (in mm): lunghezza 107,9 larghezza 12,4 spessore 6,4
Strumento Classe: PUNTERUOLO Stato di conservazione: intero Misure (in mm): lunghezza 121,6 larghezza 14,3 spessore 10,1
Descrizione Punteruolo ottenuto da scheggia di osso lungo indeterminabile, sezionato longitudinalmente. Presenta margini non levigati ed estremità allungata conica.
Descrizione Punteruolo ottenuto da diafisi di radio di ovicaprino, sezionato longitudinalmente. Presenta margini levigati convergenti ed estremità allungata conica.
Periodo Neolitico/Età dei Metalli
Periodo Neolitico/Età dei Metalli
Note ----------
Note ----------
Riferimenti Fig. 45, n. 1
Riferimenti Fig. 40, n. 6
147
L’industria su materia dura di origine animale proveniente dalla Grotta dei Cervi di Porto Badisco (Otranto - LE) Numero catalogo 185
Numero catalogo 186
Provenienza Cassetta n. 170 Data: 27.05.1970 Posizione: Ingresso Est (Cavità D-E). Cunicolo destro del III inghiottitoio, profondità cm 20 da m 3,00.
Provenienza Cassetta n. 170 Data: 27.05.1970 Posizione: Ingresso Est (Cavità D-E). Cunicolo destro del III inghiottitoio, profondità cm 20 da m 3,00.
Elemento anatomico Osso: metapodio Porzione: distale Lato: indeterminabile Specie: Capreolus capreolus Età: adulto
Elemento anatomico Osso: metatarso Porzione: distale Lato: indeterminabile Specie: Ovis vel. Capra Età: subadulto
Strumento Classe: PUNTERUOLO Stato di conservazione: intero Misure (in mm): lunghezza 125,9 larghezza 9,2 spessore 4,4
Strumento Classe: PUNTERUOLO Stato di conservazione: frammentario Misure (in mm): lunghezza 106,9 larghezza 12,7 spessore 11,5
Descrizione Punteruolo ottenuto da metapodio distale di Capreolus capreolus (capriolo) adulto, sezionato longitudinalmente. Presenta margini levigati paralleli ed estremità allungata conica.
Descrizione Punteruolo ottenuto da metatarso distale di ovicaprino subadulto (epifisi non fusa anche se parzialmente rotta), sezionato trasversalmente. Presenta margini levigati convergenti ed estremità appiattita tendenzialmente triangolare, parzialmente rotta.
Periodo Neolitico/Età dei Metalli
Periodo Neolitico/Età dei Metalli
Note Restaurato.
Note ----------
Riferimenti Fig. 43, n. 5
Riferimenti Fig. 36, n. 4
148
Il catalogo Numero catalogo 187
Numero catalogo 188
Provenienza Cassetta n. 170 Data: 22.05.1970 Posizione: Ingresso Est (Cavità D-E). Cunicolo destro del III inghiottitoio, profondità cm 20 da m 1,60.
Provenienza Cassetta n. 170 Data: 22.05.1970 Posizione: Ingresso Est (Cavità D-E). Cunicolo destro del III inghiottitoio, profondità cm 20 da m 1,60.
Elemento anatomico Osso: metapodio Porzione: diafisi Lato: indeterminabile Specie: indeterminabile Età: indeterminabile
Elemento anatomico Osso: metapodio Porzione: distale Lato: indeterminabile Specie: Capreolus capreolus Età: subadulto
Strumento Classe: PUNTERUOLO Stato di conservazione: intero Misure (in mm): lunghezza 103,7 larghezza 9,9 spessore 4
Strumento Classe: PUNTERUOLO Stato di conservazione: intero Misure (in mm): lunghezza 55,6 larghezza 13,3 spessore 10,1
Descrizione Punteruolo ottenuto da diafisi di metapodio di mammifero indeterminabile sezionato longitudinalmente. Presenta i margini non levigati paralleli ed estremità, scheggiata, tendenzialmente triangolare. Presenta due piccole tacche di macellazione lungo la zona distale.
Descrizione Punteruolo ottenuto da metapodio distale di Capreolus capreolus (capriolo) subadulto, epifisi non fusa, sezionato trasversalmente. Presenta margini levigati convergenti ed estremità allungata conica. Lungo un margine presenta 4 piccole tacche di macellazione, riferibili probabilmente alla rottura dell’osso.
Periodo Età del Rame
Periodo Età del Rame
Note ----------
Note ----------
Riferimenti Fig. 48, n. 1
Riferimenti Fig. 43, n. 7
149
L’industria su materia dura di origine animale proveniente dalla Grotta dei Cervi di Porto Badisco (Otranto - LE) Numero catalogo 189
Numero catalogo 190
Provenienza Cassetta n. 170 Data: 22.05.1970 Posizione: Ingresso Est (Cavità D-E). Cunicolo destro del III inghiottitoio, profondità cm 20 da m 1,60.
Provenienza Cassetta n. 170 Data: 22.05.1970 Posizione: Ingresso Est (Cavità D-E). Cunicolo destro del III inghiottitoio, profondità cm 20 da m 1,60.
Elemento anatomico Osso: metapodio Porzione: distale Lato: indeterminabile Specie: Capreolus capreolus Età: subadulto
Elemento anatomico Osso: tibia Porzione: diafisi Lato: indeterminabile Specie: indeterminabile Età: indeterminabile
Strumento Classe: PUNTERUOLO Stato di conservazione: intero Misure (in mm): lunghezza 62,1 larghezza 11,6 spessore 9,5
Strumento Classe: PUNTERUOLO Stato di conservazione: frammentario Misure (in mm): lunghezza 88,1 larghezza 12,3 spessore 10,3
Descrizione Punteruolo ottenuto da metapodio distale di Capreolus capreolus (capriolo) subadulto, sezionato trasversalmente. Presenta margini levigati convergenti ed estremità allungata conica, leggermente scheggiata.
Descrizione Punteruolo ottenuto da diafisi di tibia di mammifero indeterminabile, sezionato trasversalmente. Risulta altamente rimaneggiato e presenta margini appena levigati, convergenti, che terminano in una estremità allungata conica.
Periodo Età del Rame
Periodo Neolitico/Età dei Metalli
Note ----------
Note ----------
Riferimenti Fig. 43, n. 6
Riferimenti Fig. 45, n. 3
150
Il catalogo Numero catalogo 191
Numero catalogo 192
Provenienza Cassetta n. 170 Data: 22.05.1970 Posizione: Ingresso Est (Cavità D-E). Cunicolo destro del III inghiottitoio, profondità cm 20 da m 1,60.
Provenienza Cassetta n. 170 Data: 04.05.1970 Posizione: Ingresso Est (Cavità D-E). Cunicolo destro del III inghiottitoio, profondità cm 20 da m 3,00.
Elemento anatomico Osso: metacarpo Porzione: diafisi Lato: indeterminabile Specie: Capreolus capreolus Età: adulto
Elemento anatomico Osso: indeterminabile Porzione: diafisi Lato: indeterminabile Specie: indeterminabile Età: indeterminabile
Strumento Classe: PUNTERUOLO Stato di conservazione: intero Misure (in mm): lunghezza 84 larghezza 9,6 spessore 6,4
Strumento Classe: ALTRI OGGETTI Stato di conservazione: frammentario Misure (in mm): lunghezza 77,9 larghezza 11,6 spessore 7,9
Descrizione Punteruolo ottenuto da diafisi di metacarpo di Capreolus capreolus (capriolo) adulto, sezionato longitudinalmente. Presenta margini non levigati convergenti ed estremità allungata conica.
Descrizione Strumento ottenuto da diafisi di osso lungo indeterminabile, presenta la porzione prossimale interamente levigata con estremità arrotondata conica, mentre nella porzione distale, parzialmente rotta, si assottiglia divenendo a sezione triangolare.
Periodo Età del Rame
Periodo Età del Rame
Note ----------
Note Data la forma, tuttavia, si potrebbe ricondurre a uno strumento per la riparazione delle reti da pesca o a una punta di freccia non terminata.
Riferimenti Fig. 43, n. 8
Riferimenti Fig. 56, n. 9
151
L’industria su materia dura di origine animale proveniente dalla Grotta dei Cervi di Porto Badisco (Otranto - LE) Numero catalogo 193
Numero catalogo 194
Provenienza Cassetta n. 173 Data: 09.06.1970 Posizione: Ingresso Est (Cavità D-E). Cunicolo destro del III inghiottitoio, profondità cm 20 da m 4,10.
Provenienza Cassetta n. 173 Data: 06.05.1970 Posizione: Ingresso Est (Cavità D-E). Cunicolo destro del III inghiottitoio, profondità cm 20 da m 3,00.
Elemento anatomico Osso: omero Porzione: diafisi Lato: indeterminabile Specie: Aves sp. Età: giovanile
Elemento anatomico Osso: metapodio Porzione: diafisi Lato: indeterminabile Specie: indeterminabile Età: indeterminabile
Strumento Classe: AGO Stato di conservazione: intero Misure (in mm): lunghezza 93,3 larghezza 6,3 spessore 3
Strumento Classe: PUNTERUOLO Stato di conservazione: frammentario Misure (in mm): lunghezza 80,3 larghezza 10,6 spessore 5,2
Descrizione Ago in osso ottenuto da omero di Aves sp. giovanile, integro, presenta la diafisi levigata verso una estremità acuminata.
Descrizione Punteruolo ottenuto da diafisi di metapodio indeterminabile, sezionato longitudinalmente. Risulta interamente levigato e rotto nella porzione distale. Presenta margini levigati paralleli ed estremità appiattita acuminata tendenzialmente triangolare. Presenta tracce di combustione.
Periodo Neolitico
Periodo Età del Bronzo
Note Proviene da un livello di particolare interesse cultuale.
Note ----------
Riferimenti Fig. 50, n. 3; Tav. 10, n. 3; Tav. 15, n. 2
Riferimenti Fig. 39, n. 7
152
Il catalogo Numero catalogo 195
Numero catalogo 196
Provenienza Cassetta n. 173 Data: 06.05.1970 Posizione: Ingresso Est (Cavità D-E). Cunicolo destro del III inghiottitoio, profondità cm 20 da m 3,00.
Provenienza Cassetta n. 148 Data: 04.04.1970 Posizione: Ingresso Ovest (Cavità A). I inghiottitoio, profondità cm 20 da m 5,00.
Elemento anatomico Osso: tibia Porzione: prossimale Lato: destra Specie: Ovis vel. Capra Età: adulto
Elemento anatomico Osso: indeterminabile Porzione: diafisi Lato: indeterminabile Specie: indeterminabile Età: indeterminabile
Strumento Classe: PUNTERUOLO Stato di conservazione: intero Misure (in mm): lunghezza 80,3 larghezza 11,2 spessore 4,5
Strumento Classe: SPATOLA Stato di conservazione: frammentario Misure (in mm): lunghezza 90,9 larghezza 19,6 spessore 7,9
Descrizione Punteruolo ottenuto da porzione prossimale di tibia di ovicaprino, interamente lavorato e combusto, sezionato longitudinalmente. Presenta margini levigati paralleli ed estremità appiattita acuminata tendenzialmente triangolare. La zona epifisale risulta interamente levigata e presenta dei piccoli segni incavi nella parte interna, che lascerebbero pensare a una probabileimmanicatura dello strumento.
Descrizione Spatola ottenuta da diafisi di osso lungo di grande mammifero, presenta una estremità arrotondata interamente levigata, dove sono ben visibili i segni di abrasione dovuti alla lavorazione.
Periodo Età del Bronzo
Note Proviene da un livello di terreno rimescolato. Numero inventario 86123.
Periodo n.d.
Note ----------
Riferimenti Fig. 52, n. 4; Tav. 12, n. 3
Riferimenti Fig. 42, n. 4
153
L’industria su materia dura di origine animale proveniente dalla Grotta dei Cervi di Porto Badisco (Otranto - LE) Numero catalogo 197
Numero catalogo 198
Provenienza Cassetta n. 148 Data: 29.04.1970 Posizione: Ingresso Est (Cavità D-E). Cunicolo destro del III inghiottitoio, profondità cm 20 da m 3,00.
Provenienza Cassetta n. 60 Data: 1970 Posizione: Ingresso Ovst (Cavità A). I inghiottitoio. Elemento anatomico Osso: indeterminabile Porzione: diafisi Lato: indeterminabile Specie: indeterminabile Età: indeterminabile
Elemento anatomico Osso: indeterminabile Porzione: diafisi Lato: indeterminabile Specie: indeterminabile Età: indeterminabile
Strumento Classe: PUNTERUOLO Stato di conservazione: intero Misure (in mm): lunghezza 44,8 larghezza 12,6 spessore 5,2 diametro foro 4,8
Strumento Classe: PUNTERUOLO Stato di conservazione: frammentario Misure (in mm): lunghezza 34,3 larghezza 9,7 spessore 7,6 Descrizione Punteruolo ottenutoda diafisi di osso lungo indeterminabile, sezionato longitudinalmente. Presenta estremità allungata conica. Rotto nella parte distale, conserva soltanto l’estremità.
Descrizione Punteruolo ottenuto da diafisi di osso lungo indeterminabile, sezionato longitudinalmente. Presenta un foro di sospensione all’estremità distale. L’estremità funzionale risulta appiattita acuminata tendenzialmente triangolare. Interamente lavorato.
Periodo Età del Bronzo
Periodo n.d.
Note ----------
Note Proviene da un livello di terreno rimescolato.
Riferimenti Fig. 49, n. 15
Riferimenti Fig. 49, n. 1; Tav. 9, n. 6
154
Il catalogo Numero catalogo 199
Numero catalogo 200
Provenienza Cassetta n. 35 Data: 04.05.1970 Posizione: Ingresso Est (Cavità D-E). Cunicolo destro del III inghiottitoio, profondità cm 20 da m 3,00.
Provenienza Cassetta n. 305 Data: 27.03.1971 Posizione: Ingresso Est (Cavità D-E). Cunicolo destro, da m 5,90 a m 6,10.
Elemento anatomico Osso: costola Porzione: diafisi Lato: indeterminabile Specie: indeterminabile Età: indeterminabile
Elemento anatomico Osso: tibia Porzione: prossimale Lato: destra Specie: Lepus europaues Età: adulto
Strumento Classe: SPATOLA Stato di conservazione: intero Misure (in mm): lunghezza 122,1 larghezza 25 spessore 10,4
Strumento Classe: PUNTERUOLO Stato di conservazione: intero Misure (in mm): lunghezza 77,8 larghezza 9,8 spessore 3,5
Descrizione Spatola ottenuta da frammento di costa di grande mammifero, risulta interamente concrezionata da materiale sedimentario. Un’estremità risulta arrotondata e allungata, mentre l’altra appiattita quadrangolare.
Descrizione Punteruolo ottenuto da frammento prossimale di tibia destra di Lepus europaeus (lepre), sezionato longitudinalmente. Interamente levigato, presenta margini paralleli ed estremità appiattita acuminata tendenzialmente triangolare. Presenta piccole tracce di combustione.
Periodo Età del Bronzo
Periodo Neolitico/Età del rame
Note Interamente concrezionata.
Note ----------
Riferimenti Fig. 52, n. 1; Tav. 12, n. 5
Riferimenti Fig. 44, n. 5
155
L’industria su materia dura di origine animale proveniente dalla Grotta dei Cervi di Porto Badisco (Otranto - LE) Numero catalogo 201
Numero catalogo 202
Provenienza Cassetta n. 305 Data: 27.03.1971 Posizione: Ingresso Est (Cavità D-E). Cunicolo destro, da m 5,90 a m 6,10.
Provenienza Cassetta n. 305 Data: 27.03.1971 Posizione: Ingresso Est (Cavità D-E). Cunicolo destro, da m 5,90 a m 6,10.
Elemento anatomico Osso: costola Porzione: diafisi Lato: indeterminabile Specie: indeterminabile Età: indeterminabile
Elemento anatomico Osso: costola Porzione: diafisi Lato: indeterminabile Specie: indeterminabile Età: indeterminabile
Strumento Classe: BISEAU Stato di conservazione: frammentario Misure (in mm): lunghezza 61,2 larghezza 17,3 spessore 9
Strumento Classe: SPATOLA Stato di conservazione: frammentario Misure (in mm): lunghezza 124,2 larghezza 27,4 spessore 7
Descrizione Biseau ottenuto da costa di grande mammifero, levigato lungo un’estremità, che si presenta arrotondata tagliente. Rotto nella porzione distale.
Descrizione Spatola ottenuta da costa di grande mammifero, presenta una estremità arrotondata leggermente incurvata, mentre nella parte distale risulta rotta. Levigata solo sui margini prossimali e sull’estremità.
Periodo Neolitico/Età del rame
Periodo Neolitico/Età del rame
Note ----------
Note ----------
Riferimenti Fig. 53, n. 4
Riferimenti Fig. 52, n. 2; Tav. 12, n. 4
156
Il catalogo Numero catalogo 203
Numero catalogo 204
Provenienza Cassetta n. 305 Data: 27.03.1971 Posizione: Ingresso Est (Cavità D-E). Cunicolo destro, da m 5,90 a m 6,10.
Provenienza Cassetta n. 305 Data: 27.03.1971 Posizione: Ingresso Est (Cavità D-E). Cunicolo destro, da m 5,90 a m 6,10.
Elemento anatomico Osso: costola Porzione: diafisi Lato: indeterminabile Specie: indeterminabile Età: indeterminabile
Elemento anatomico Osso: tibia Porzione: diafisi Lato: indeterminabile Specie: Ovis vel. Capra Età: indeterminabile
Strumento Classe: SPATOLA Stato di conservazione: frammentario Misure (in mm): lunghezza 51,9 larghezza 12,5 spessore 4,9
Strumento Classe: BISEAU Stato di conservazione: frammentario Misure (in mm): lunghezza 81,8 larghezza 13,6 spessore 11,7
Descrizione Piccola spatola ottenuta da costa di mammifero di medie dimensioni, presenta una estremità arrotondata leggermente incurvata, mentre nella parte distale risulta rotta. Levigata solo sui margini prossimali e sull’estremità, presenta su tutto il corpo segni di abrasione perpendicolari all’asse dello strumento.
Descrizione Biseau ottenuto da diafisi di tibia di ovicaprino sezionata trasversalmente. Parzialmente rotto nell’estremità distale, presenta margini levigati ed estremità tagliente. Presenta piccole tracce di abrasione lungo il margine. Periodo Neolitico/Età del rame
Periodo Neolitico/Età del rame
Note ----------
Note ----------
Riferimenti Fig. 53, n. 5
Riferimenti Fig. 52, n. 6
157
L’industria su materia dura di origine animale proveniente dalla Grotta dei Cervi di Porto Badisco (Otranto - LE) Numero catalogo 205
Numero catalogo 206
Provenienza Cassetta n. 305 Data: 06.04.1971 Posizione: Ingresso Est (Cavità D-E). In fondo al cunicolo destro del III inghiottitoio.
Provenienza Cassetta “Selezione” Data: 03.04.1971 Posizione: Ingresso Est (Cavità D-E). Cunicolo destro, profondità cm 20 da m 8,70 a m 8,90.
Elemento anatomico Osso: metapodio Porzione: distale Lato: indeterminabile Specie: Capreolus capreolus Età: adulto
Elemento anatomico Osso: metapodio Porzione: diafisi Lato: indeterminabile Specie: indeterminabile Età: indeterminabile
Strumento Classe: PUNTERUOLO Stato di conservazione: intero Misure (in mm): lunghezza 127,5 larghezza 11 spessore 5,3
Strumento Classe: PUNTERUOLO Stato di conservazione: frammentario Misure (in mm): lunghezza 62,6 larghezza 10,8 spessore 4,9
Descrizione Punteruolo ottenuto da porzione distale di metapodio di Capreolus capreolus (capriolo) adulto, sezionato longitudinalmente. Interamente levigato, presenta margini paralleli ed estremità allungata acuminata, tendenzialmente triangolare. Probabile trattamento con colorante ocra.
Descrizione Punteruolo ottenuto da diafisi di metapodio indeterminabile sezionato longitudinalmente. Risulta interamente levigato e rotto nella porzione distale. Presenta margini levigati paralleli ed estremità appiattita acuminata tendenzialmente triangolare.
Periodo Neolitico
Periodo Neolitico
Note Di colore rossastro, sottoposto a trattamento particolare.
Note Proviene da una cassetta non numerata con l’indicazione “Badisco - Selezione”. Conserva tuttavia il cartellino con la data di rinvenimento.
Riferimenti Fig. 43, n. 4; Tav. 7, n. 7
Riferimenti Fig. 39, n. 10
158
Il catalogo Numero catalogo 207
Numero catalogo 208
Provenienza Cassetta “Selezione” Data: 01.04.1971 Posizione: Ingresso Est (Cavità D-E). Nei pressi dei gradini del cunicolo destro.
Provenienza Cassetta “Selezione” Data: 01.04.1971 Posizione: Ingresso Est (Cavità D-E). Nei pressi dei gradini del cunicolo destro.
Elemento anatomico Osso: indeterminabile Porzione: diafisi Lato: indeterminabile Specie: indeterminabile Età: indeterminabile
Elemento anatomico Osso: indeterminabile Porzione: diafisi Lato: indeterminabile Specie: indeterminabile Età: indeterminabile
Strumento Classe: PUNTERUOLO Stato di conservazione: frammentario Misure (in mm): lunghezza 63,5 larghezza 8,8 spessore 4,8
Strumento Classe: AGO Stato di conservazione: frammentario Misure (in mm): lunghezza 43 larghezza 4,9 spessore 2,5
Descrizione Punteruolo ottenuto da diafisi di osso lungo indeterminabile, sezionato longitudinalmente e rotto nella porzione distale. Presenta margini levigati convergenti ed estremità allungata conica.
Descrizione Ago ottenuto da scheggia di osso lungo indeterminabile, frammentario nella porzione distale. Presenta margini levigati ed estremità acuminata. Periodo Neolitico
Periodo Neolitico
Note Proviene da una cassetta non numerata con l’indicazione “Badisco - Selezione”. Conserva tuttavia il cartellino con la data di rinvenimento.
Note Proviene da una cassetta non numerata con l’indicazione “Badisco - Selezione”. Conserva tuttavia il cartellino con la data di rinvenimento.
Riferimenti Fig. 50, n. 7; Tav. 10, n. 7
Riferimenti Fig. 46, n. 8
159
L’industria su materia dura di origine animale proveniente dalla Grotta dei Cervi di Porto Badisco (Otranto - LE) Numero catalogo 209
Numero catalogo 210
Provenienza Cassetta “Selezione” Data: 01.04.1971 Posizione: Ingresso Est (Cavità D-E). Nei pressi dei gradini del cunicolo destro.
Provenienza Cassetta “Selezione” Data: 01.04.1971 Posizione: Ingresso Est (Cavità D-E). In fondo al cunicolo destro.
Elemento anatomico Osso: indeterminabile Porzione: diafisi Lato: indeterminabile Specie: indeterminabile Età: indeterminabile
Elemento anatomico Osso: indeterminabile Porzione: diafisi Lato: indeterminabile Specie: indeterminabile Età: indeterminabile
Strumento Classe: PUNTERUOLO Stato di conservazione: frammentario Misure (in mm): lunghezza 35,7 larghezza 8,9 spessore 8
Strumento Classe: AGO Stato di conservazione: frammentario Misure (in mm): lunghezza 51,5 larghezza 5,8 spessore 2,9
Descrizione Punteruolo ottenuto da diafisi di osso lungo indeterminabile, sezionato longitudinalmente. Presenta margini levigati convergenti ed estremità allungata conica.
Descrizione Ago ottenuto da scheggia di osso lungo indeterminabile, risulta interamente levigato e presenta un’estremità acuminata parzialmente rotta. La parte distale risulta mancante.
Periodo Neolitico
Periodo Neolitico
Note Proviene da una cassetta non numerata con l’indicazione “Badisco - Selezione”. Conserva tuttavia il cartellino con la data di rinvenimento.
Note Proviene da una cassetta non numerata con l’indicazione “Badisco - Selezione”. Conserva tuttavia il cartellino con la data di rinvenimento.
Riferimenti Fig. 49, n. 10
Riferimenti Fig. 50, n. 6; Tav. 10, n. 8
160
Il catalogo Numero catalogo 211
Numero catalogo 212
Provenienza Cassetta “Selezione” Data: 08.04.1971 Posizione: Ingresso Est (Cavità D-E). In fondo al cunicolo destro.
Provenienza Cassetta “Selezione” Data: 08.04.1971 Posizione: Ingresso Est (Cavità D-E). In fondo al cunicolo destro.
Elemento anatomico Osso: indeterminabile Porzione: diafisi Lato: indeterminabile Specie: indeterminabile Età: indeterminabile
Elemento anatomico Dente Porzione: canino inferiore Lato: indeterminabile Specie: Sus scrofa ferus Età: adulto
Strumento Classe: PUNTERUOLO Stato di conservazione: frammentario Misure (in mm): lunghezza 38,4 larghezza 9,4 spessore 3,9
Strumento Classe: ORNAMENTO Stato di conservazione: frammentario Misure (in mm): lunghezza 38,3 larghezza 11,1 spessore 2,8 diametro foro 5
Descrizione Punteruolo ottenuto da osso lungo indeterminabile, sezionato longitudinalmente e rotto nella parte distale. Presenta margini levigati convergenti ed estremità allungata conica. Se ne conserva una minima parte.
Descrizione Pendente ottenuto da canino di Sus scrofa ferus (cinghiale) interamente levigato. A forma di mezzaluna, presenta un foro di sospensione nella parte prossimale, parzialmente rotto.
Periodo Neolitico
Periodo Neolitico
Note Proviene da una cassetta non numerata con l’indicazione “Badisco - Selezione”. Conserva tuttavia il cartellino con la data di rinvenimento.
Note Proviene da una cassetta non numerata con l’indicazione “Badisco - Selezione”. Conserva tuttavia il cartellino con la data di rinvenimento.
Riferimenti Fig. 49, n. 11
Riferimenti Fig. 54, n. 8
161
L’industria su materia dura di origine animale proveniente dalla Grotta dei Cervi di Porto Badisco (Otranto - LE) Numero catalogo 213
Numero catalogo 214
Provenienza Cassetta “Selezione” Data: 08.04.1971 Posizione: Ingresso Est (Cavità D-E). In fondo al cunicolo destro.
Provenienza Cassetta “Selezione” Data: 16.04.1971 Posizione: Ingresso Est (Cavità D-E). In fondo al cunicolo destro.
Elemento anatomico Osso: indeterminabile Porzione: diafisi Lato: indeterminabile Specie: indeterminabile Età: indeterminabile
Elemento anatomico Osso: indeterminabile Porzione: diafisi Lato: indeterminabile Specie: indeterminabile Età: indeterminabile
Strumento Classe: PUNTERUOLO Stato di conservazione: frammentario Misure (in mm): lunghezza 49 larghezza 9,3 spessore 4,8
Strumento Classe: PUNTERUOLO Stato di conservazione: intero Misure (in mm): lunghezza 64,7 larghezza 8,2 spessore 4,1
Descrizione Punteruolo ottenuto da diafisi di osso lungo indeterminabile, sezionato longitudinalmente. Non presenta margini levigati e l’estremità risulta leggermente arrotondata, tendenzialmente triangolare e appiattita. Segni di abrasione sull’estremità.
Descrizione Punteruolo ottenuto da scheggia di osso lungo di mammifero indeterminabile, sezionato longitudinalmente. Interamente levigato, presenta l’estremità prossimale appiattita acuminata, tendenzialmente triangolare. Nella parte distale è accennato un piccolo peduncolo non lavorato, probabile inserimento in un’armatura.
Periodo Neolitico
Periodo Neolitico
Note Proviene da una cassetta non numerata con l’indicazione “Badisco - Selezione”. Conserva tuttavia il cartellino con la data di rinvenimento.
Note Proviene da una cassetta non numerata con l’indicazione “Badisco - Selezione”. Conserva tuttavia il cartellino con la data di rinvenimento.
Riferimenti Fig. 47, n. 13
Riferimenti Fig. 47, n. 7
162
Il catalogo Numero catalogo 215
Numero catalogo 216
Provenienza Cassetta “Selezione” Data: 08.04.1971 Posizione: Ingresso Est (Cavità D-E). In fondo al cunicolo destro.
Provenienza Cassetta n. 60 Data: 1970 Posizione: Ingresso Ovest (Cavità A). I inghiottitoio. Elemento anatomico Conchiglia Porzione: ---------Lato: indeterminabile Specie: Charonia sp. Età: indeterminabile
Elemento anatomico Osso: metatarso Porzione: diafisi Lato: indeterminabile Specie: Ovis vel. Capra Età: indeterminabile
Strumento Classe: STRUMENTO MUSICALE Stato di conservazione: frammentario Misure (in mm): lunghezza 152 larghezza 86 spessore 75
Strumento Classe: PUNTERUOLO Stato di conservazione: intero Misure (in mm): lunghezza 82,9 larghezza 11,4 spessore 10,6
Descrizione Charonia sp. rotta intenzionalmente sul margine apicale e in alcune porzioni del corpo, probabile strumento musicale.
Descrizione Punteruolo ottenuto da diafisi di metatarso di ovicaprino, sezionato trasversalmente. Presenta margini non levigati che convergono in un’estremità allungata conica.
Periodo n.d.
Periodo Neolitico
Note Proviene da una livello di terreno rimescolato.
Note Proviene da una cassetta non numerata con l’indicazione “Badisco - Selezione”. Conserva tuttavia il cartellino con la data di rinvenimento.
Riferimenti Fig. 57, n. 2
Riferimenti Fig. 40, n. 4
163
L’industria su materia dura di origine animale proveniente dalla Grotta dei Cervi di Porto Badisco (Otranto - LE) Numero catalogo 217
Numero catalogo 218
Provenienza Cassetta n. 157 Data: 19.05.1970 Posizione: Ingresso Est (Cavità D-E). III inghiottitoio, profondità cm 20 da m 0,80.
Provenienza Cassetta “Selezione” Data: 06.04.1971 Posizione: Ingresso Est (Cavità D-E). Cunicolo destro del III inghiottitoio.
Elemento anatomico Conchiglia Porzione: ---------Lato: indeterminabile Specie: Charonia sp. Età: indeterminabile
Elemento anatomico Osso: indeterminabile Porzione: diafisi Lato: indeterminabile Specie: indeterminabile Età: indeterminabile
Strumento Classe: STRUMENTO MUSICALE Stato di conservazione: frammentario Misure (in mm): lunghezza 120 larghezza 77 spessore 70
Strumento Classe: PUNTERUOLO Stato di conservazione: frammentario Misure (in mm): lunghezza 44,1 larghezza 10,1 spessore 6,8
Descrizione Charonia sp. rotta intenzionalmente sul margine apicale, probabile strumento musicale.
Descrizione Punteruolo ottenuto da diafisi di osso lungo indeterminabile, interamente levigato e rotto nella parte distale. Presenta estremità allungata conica e sul corpo sono presenti delle tacche perpendicolari all’asse dello strumento.
Periodo Età del Rame
Periodo Neolitico
Note ----------
Note Proviene da una cassetta non numerata con l’indicazione “Badisco - Selezione”. Conserva tuttavia il cartellino con la data di rinvenimento.
Riferimenti Fig. 57, n. 3
Riferimenti Fig. 49, n. 4
164
Il catalogo Numero catalogo 219
Numero catalogo 220
Provenienza Cassetta “Selezione” Data: 29.03.1971 Posizione: Ingresso Est (Cavità D-E). Cunicolo destro del III inghiottitoio, profondità cm 20 da m 6,50.
Provenienza Cassetta “Selezione” Data: 05.04.1971 Posizione: Ingresso Est (Cavità D-E). In fondo al cunicolo destro.
Elemento anatomico Osso: metapodio Porzione: diafisi Lato: indeterminabile Specie: indeterminabile Età: indeterminabile
Elemento anatomico Osso: indeterminabile Porzione: diafisi Lato: indeterminabile Specie: indeterminabile Età: indeterminabile
Strumento Classe: PUNTERUOLO Stato di conservazione: frammentario Misure (in mm): lunghezza 96,6 larghezza 15 spessore 7
Strumento Classe: PUNTERUOLO Stato di conservazione: frammentario Misure (in mm): lunghezza 65,4 larghezza 7 spessore 4,4
Descrizione Punteruolo ottenuto da diafisi di metapodio indeterminabile, sezionato longitudinalmente. Rotto nella parte distale, presenta margini levigati convergenti ed estremità allungata conica, tendenzialmente acuminata. Presenta un colore rossastro e tracce di colorante ocra.
Descrizione Punteruolo ottenuto da scheggia di osso lungo indeterminabile. Si conserva solo l’estremità lavorata, che risulta levigata ed acuminata. Il colore dell’osso lascerebbe pensare ad un trattamento a fuoco: risulta infatti interamente combusto in maniera omogenea.
Periodo Neolitico
Periodo Neolitico
Note Proviene da una cassetta non numerata con l’indicazione “Badisco - Selezione”. Conserva tuttavia il cartellino con la data di rinvenimento.
Note Proviene da una cassetta non numerata con l’indicazione “Badisco - Selezione”. Conserva tuttavia il cartellino con la data di rinvenimento.
Riferimenti Fig. 45, n. 2
Riferimenti Fig. 46, n. 9
165
L’industria su materia dura di origine animale proveniente dalla Grotta dei Cervi di Porto Badisco (Otranto - LE) Numero catalogo 221
Numero catalogo 222
Provenienza Cassetta “Selezione” Data: 05.04.1971 Posizione: Ingresso Est (Cavità D-E). In fondo al cunicolo destro.
Provenienza Cassetta “Selezione” Data: 05.04.1971 Posizione: Ingresso Est (Cavità D-E). In fondo al cunicolo destro.
Elemento anatomico Osso: indeterminabile Porzione: diafisi Lato: indeterminabile Specie: indeterminabile Età: indeterminabile
Elemento anatomico Osso: metapodio Porzione: diafisi Lato: indeterminabile Specie: Ovis vel. Capra Età: indeterminabile
Strumento Classe: PUNTERUOLO Stato di conservazione: frammentario Misure (in mm): lunghezza 43,7 larghezza 7,5 spessore 4,1
Strumento Classe: PUNTERUOLO Stato di conservazione: intero Misure (in mm): lunghezza 85,8 larghezza 12,9 spessore 11,1
Descrizione Punteruolo ottenuto da scheggia di osso lungo indeterminabile sezionato longitudinalmente. Presenta margini levigati paralleli ed estremità allungata conica. Rotto nella parte distale.
Descrizione Punteruolo ottenuto da diafisi di metapodio di ovicaprino, sezionato trasversalmente. Presenta margini levigati convergenti ed estremità, scheggiata, allungata conica. Periodo Neolitico
Periodo Neolitico
Note Proviene da una cassetta non numerata con l’indicazione “Badisco - Selezione”. Conserva tuttavia il cartellino con la data di rinvenimento.
Note Proviene da una cassetta non numerata con l’indicazione “Badisco - Selezione”. Conserva tuttavia il cartellino con la data di rinvenimento.
Riferimenti Fig. 36, n. 5
Riferimenti Fig. 46, n. 13
166
Il catalogo Numero catalogo 223
Numero catalogo 224
Provenienza Cassetta “Selezione” Data: 26.03.1971 Posizione: Ingresso Est (Cavità D-E). Cunicolo destro del III inghiottitoio, profondità cm 20 da m 5,70.
Provenienza Cassetta “Selezione” Data: 26.03.1971 Posizione: Ingresso Est (Cavità D-E). Cunicolo destro del III inghiottitoio, profondità cm 20 da m 5,70.
Elemento anatomico Osso: indeterminabile Porzione: diafisi Lato: indeterminabile Specie: indeterminabile Età: indeterminabile
Elemento anatomico Osso: indeterminabile Porzione: diafisi Lato: indeterminabile Specie: indeterminabile Età: indeterminabile
Strumento Classe: PUNTERUOLO Stato di conservazione: frammentario Misure (in mm): lunghezza 60 larghezza 8 spessore 5,3
Strumento Classe: SPILLONE Stato di conservazione: frammentario Misure (in mm): lunghezza 139 larghezza 10,6 spessore 7,3
Descrizione Punteruolo ottenuto su scheggia di osso lungo indeterminabile, sezionato longitudinalmente. Presenta l’estremità levigata, allungata conica.
Descrizione Spillone ottenuto da diafisi di osso lungo indeterminabile, rotto nella parte distale, risulta interamente lavorato. A sezione circolare, presenta l’estremità conservata allungata conica.
Periodo Neolitico
Periodo Neolitico
Note Proviene da una cassetta non numerata con l’indicazione “Badisco - Selezione”. Conserva tuttavia il cartellino con la data di rinvenimento.
Note Proviene da una cassetta non numerata con l’indicazione “Badisco - Selezione”. Conserva tuttavia il cartellino con la data di rinvenimento.
Riferimenti Fig. 46, n. 11
Riferimenti Fig. 51, n. 5; Tav. 10, n. 13
167
L’industria su materia dura di origine animale proveniente dalla Grotta dei Cervi di Porto Badisco (Otranto - LE) Numero catalogo 225
Numero catalogo 226
Provenienza Cassetta “Selezione” Data: 29.03.1971 Posizione: Ingresso Est (Cavità D-E). Cunicolo destro del III inghiottitoio, profondità cm 20 da m 6,70.
Provenienza Cassetta “Selezione” Data: 29.03.1971 Posizione: Ingresso Est (Cavità D-E). Cunicolo destro del III inghiottitoio, profondità cm 20 da m 6,70.
Elemento anatomico Osso: metacarpo Porzione: distale Lato: indeterminabile Specie: Ovis vel. Capra Età: subadulto
Elemento anatomico Osso: metacarpo Porzione: distale Lato: indeterminabile Specie: Capreolus capreolus Età: adulto
Strumento Classe: PUNTERUOLO Stato di conservazione: intero Misure (in mm): lunghezza 98 larghezza 13,3 spessore 11,6
Strumento Classe: PUNTERUOLO Stato di conservazione: intero Misure (in mm): lunghezza 136,4 larghezza 12 spessore 11,9
Descrizione Punteruolo ottenuto da diafisi di metacarpo di ovicaprino subadulto, sezionato trasversalmente. Presenta un solo margine levigato convergente e l’estremità, scheggiata, risulta allungata conica.
Descrizione Punteruolo ottenuto da metacarpo di Capreolus capreolus (capriolo) adulto, porzione distale, sezionato trasversalmente. I margini risultano levigati convergenti e l’estremità, scheggiata, appare appiattita tendenzialmente triangolare.
Periodo Neolitico
Periodo Neolitico
Note Proviene da una cassetta non numerata con l’indicazione “Badisco - Selezione”. Conserva tuttavia il cartellino con la data di rinvenimento.
Note Proviene da una cassetta non numerata con l’indicazione “Badisco - Selezione”. Conserva tuttavia il cartellino con la data di rinvenimento.
Riferimenti Fig. 38, n. 2
Riferimenti Fig. 43, n. 3
168
Il catalogo Numero catalogo 227
Numero catalogo 228
Provenienza Cassetta n. 135 Data: 18.02.1970 Posizione: Ingresso Ovest (Cavità A). I inghiottitoio, profondità cm 20 da m 2,00.
Provenienza Cassetta n. ---Data: no data Posizione: senza indicazioni. Elemento anatomico Osso: tibia Porzione: diafisi Lato: indeterminabile Specie: Cervus elaphus Età: adulto
Elemento anatomico Osso: indeterminabile Porzione: indeterminabile Lato: indeterminabile Specie: indeterminabile Età: indeterminabile
Strumento Classe: ZAGAGLIA Stato di conservazione: intero Misure (in mm): lunghezza 213,2 larghezza 14,2 spessore 12,7
Strumento Classe: ALTRI OGGETTI Stato di conservazione: frammentario Misure (in mm): lunghezza 25,6 larghezza 24,6 spessore 5,4
Descrizione Punta di zagaglia ottenuta da diafisi di tibia di Cervus elaphus (cervo), sezionata longitudinalmente. Restaurata e interamente lavorata. L’estremità risulta acuminata allungata.
Descrizione Frammento di oggetto ottenuto da osso piatto interamente levigato. La frammentarietà non permette di capirne la funzionalità, tuttavia presenta un margine tagliente lavorato su entrambe le facce, il che lascerebbe pensare a una possibile accetta votiva.
Periodo n.d.
Periodo Età dei Metalli
Note Senza indicazioni, non si può collocare cronologicamente o spazialmente.
Note ---------Riferimenti Fig. 56, n. 6; Tav. 13, n. 4
Riferimenti Fig. 51, n. 1; Tav. 12, n. 1
169
L’industria su materia dura di origine animale proveniente dalla Grotta dei Cervi di Porto Badisco (Otranto - LE) Numero catalogo 229
Numero catalogo 230
Provenienza Cassetta n. ex 267 Data: 16.04.1971 Posizione: Ingresso Est (Cavità D-E). In fondo al cunicolo destro.
Provenienza Cassetta n. ex 267 Data: 11.03.1970 Posizione: Ingresso Ovest (Cavità A). Esplorazione del I inghiottitoio
Elemento anatomico Osso: costola Porzione: diafisi Lato: indeterminabile Specie: indeterminabile Età: indeterminabile
Elemento anatomico Osso: indeterminabile Porzione: diafisi Lato: indeterminabile Specie: indeterminabile Età: indeterminabile
Strumento Classe: PLACCHETTA Stato di conservazione: frammentario Misure (in mm): lunghezza 47,2 larghezza 36,4 spessore 4,5 diametro fori 4,3; 4,1
Strumento Classe: DOPPIA PUNTA Stato di conservazione: intero Misure (in mm): lunghezza 78,1 larghezza 6,7 spessore 6,7 Descrizione Doppia punta ottenuta da diafisi di osso lungo indeterminabile. Risulta interamente levigata e di sezione circolare, rastremata verso i margini, che risultano arrotondati e non acuminati (quello distale risulta scheggiata).
Descrizione Frammento di placchetta in osso ottenuta da costola di grande mammifero. Interamente levigata, presenta due margini regolari nella parte conservata e 2 fori perimetrali che probabilmente servivano per applicare la placchetta su qualche supporto.
Periodo n.d.
Periodo Neolitico
Note Proviene da uno strato di terreno rimescolato.
Note Restaurata.
Riferimenti Fig. 50, n. 11; Tav. 10, n. 15
Riferimenti Fig. 55, n. 6; Tav. 11, n. 16
170
Il catalogo Numero catalogo 231
Numero catalogo 232
Provenienza Cassetta n. 36 Data: no data Posizione: Ingresso Est (Cavità D-E). III inghiottitoio, profondità cm 20 da m 3,00.
Provenienza Cassetta n. 36 Data: 04.06.1970 Posizione: Ingresso Est (Cavità D-E). Cunicolo destro del III inghiottitoio, profondità cm 20 da m 3,70.
Elemento anatomico Osso: indeterminabile Porzione: diafisi Lato: indeterminabile Specie: indeterminabile Età: indeterminabile
Elemento anatomico Conchiglia Porzione: valva Lato: indeterminabile Specie: Spondylus gaederopus Età: indeterminabile
Strumento Classe: PUNTERUOLO Stato di conservazione: frammentario Misure (in mm): lunghezza 37,4 larghezza 8,5 spessore 2,9
Strumento Classe: ORNAMENTO Stato di conservazione: intero Misure (in mm): lunghezza 26,2 larghezza 20,4 spessore 12 diametro fori: 6,4; 5
Descrizione Punteruolo ottenuto da scheggia di osso lungo indeterminabile, sezionato longitudinalmente. Presenta margini levigati convergenti ed estremità appiattita acuminata tendenzialmente triangolare. Periodo Età dei Metalli
Descrizione Frammento di conchiglia fossile, probabile Spondylus gaederopus, forato sulle facce ventrale e dorsale ( diam. Dei fori 6,4 mm dorsael; 5 mm ventrale). I fori non sono passanti. Una colorazione rossastra lascerebbe supporre l’utilizzo di ocra. Probabilmente è un vago ornamentale non terminato.
Note ----------
Periodo Neolitico/Età dei Metalli
Riferimenti Fig. 49, n. 14
Note ---------Riferimenti Fig. 54, n. 3; Fig. 65, a; Tav. 11, n. 3
171
L’industria su materia dura di origine animale proveniente dalla Grotta dei Cervi di Porto Badisco (Otranto - LE) Numero catalogo 233
Numero catalogo 234
Provenienza Cassetta n. 65 Data: 02.04.1970 Posizione: Ingresso Est (Cavità D-E). Senza indicazioni.
Provenienza Depositato a Taranto - S.A.B.A.P. Data: 10.03.1970 Posizione: Ingresso Ovest (Cavità A). I inghiottitoio, da m 2,80 a m 3,00.
Elemento anatomico Osso: indeterminabile Porzione: diafisi Lato: indeterminabile Specie: indeterminabile Età: indeterminabile
Elemento anatomico Osso: indeterminabile Porzione: diafisi Lato: indeterminabile Specie: indeterminabile Età: indeterminabile
Strumento Classe: PUNTERUOLO Stato di conservazione: frammentario Misure (in mm): lunghezza 53,1 larghezza 10 spessore 10
Strumento Classe: AMO Stato di conservazione: intero Misure (in mm): lunghezza 83,3 larghezza 16,4 spessore 12 diametro fori 4,1; 3,8; 5
Descrizione Punteruolo ottenuto da diafisi di osso lungo indeterminabile sezionato trasversalmente. Presenta estremità levigata arrotonata, ricurva verso l’esterno.
Descrizione Amo in osso tratto da diafisi indeterminabile, conserva parte di epifisi interamente lavorata, di forma globulare. L’estremità opposta, appuntita, presenta tre fori passanti, per il probabile inserimento di elementi legati alla pesca.
Periodo n.d. Note Mancando le indicazioni e la data di rinvenimento, non è possibile collocarlo cronologicamente.
Periodo Età del Rame Note Numero inventario 139859.
Riferimenti Fig. 46, n. 12
Riferimenti Fig. 55, n. 10; Tav. 11, n. 18
172
Il catalogo Numero catalogo 235
Numero catalogo 236
Provenienza Depositato a Taranto - S.A.B.A.P. Data: 27.05.1970 Posizione: Ingresso Est (Cavità D-E). Cunicolo destro del III inghiottitoio, profondità cm 20 da m 3,00.
Provenienza Depositato a Taranto - S.A.B.A.P. Data: 09.06.1970 Posizione: Ingresso Est (Cavità D-E). Cunicolo destro del III inghiottitoio, profondità cm 20 da m 4,10.
Elemento anatomico Osso: indeterminabile Porzione: diafisi Lato: indeterminabile Specie: indeterminabile Età: indeterminabile
Elemento anatomico Osso: indeterminabile Porzione: diafisi Lato: indeterminabile Specie: indeterminabile Età: indeterminabile
Strumento Classe: ORNAMENTO Stato di conservazione: intero Misure (in mm): lunghezza 28,6 larghezza 10,1 spessore 10,2
Strumento Classe: DOPPIA PUNTA Stato di conservazione: intero Misure (in mm): lunghezza 74 larghezza 8,2 spessore 8,8
Descrizione Vago di collana in osso, a sezione ovale. Presenta una superficie interamente lavorata, intagliata da profondo solco spiraliforme. Periodo Neolitico
Descrizione Doppia punta ottenuta da diafisi di osso lungo indeterminabile. Presenta tre solchi che corrono perpendicolari all’asse dello strumento, equidistanti tra loro, a formare una probabile decorazione. Una estremità risulta appuntita acuminata, mentre l’estremità opposta è appiattita di forma pressochè rettangolare.
Note Numero inventario 139866.
Periodo Neolitico
Riferimenti Fig. 55, n. 8; Tav. 11, n. 14
Note Proviene da un livello di particolare interesse cultuale. Numero inventario 139912. Riferimenti Fig. 50, n. 12; Tav. 10, n. 16; Tav. 15, n. 4
173
L’industria su materia dura di origine animale proveniente dalla Grotta dei Cervi di Porto Badisco (Otranto - LE) Numero catalogo 237
Numero catalogo 238
Provenienza Depositato a Taranto - S.A.B.A.P. Data: 16.04.1971 Posizione: Ingresso Est (Cavità D-E). III inghiottitoio, Cunicolo destro in fondo.
Provenienza Depositato a Taranto - S.A.B.A.P. Data: 06.04.1971 Posizione: Ingresso Est (Cavità D-E). III inghiottitoio, Cunicolo destro in fondo.
Elemento anatomico Dente Porzione: canino Lato: indeterminabile Specie: Sus scrofa ferus Età: adulto
Elemento anatomico Dente Porzione: incisivo Lato: destra Specie: Bos taurus Età: adulto
Strumento Classe: ORNAMENTO Stato di conservazione: intero Misure (in mm): lunghezza 48,1 larghezza 9 spessore 5,4 diametro foro 3,6
Strumento Classe: ORNAMENTO Stato di conservazione: intero Misure (in mm): lunghezza 35 larghezza 16,2 spessore 11,1 diametro foro 5,8
Descrizione Pendente ottenuto da canino di Sus scrofa ferus (cinghiale) interamente levigato. Tende ad assottigliarsi all’estremità, fino a formare una punta arcuata. Foro passante all’estremità opposta.
Descrizione Pendente ottenuto da dente incisivo di Bos taurus (bovino), forato alla radice in maniera trasversale orizzontale. Interamente conservato. Periodo Neolitico
Periodo Neolitico
Note Numero inventario 139884
Note Numero inventario 139896
Riferimenti Fig. 54, n. 9; Tav. 11, n. 9
Riferimenti Fig. 54, n. 6; Tav. 11, n. 12
174
Il catalogo Numero catalogo 239
Numero catalogo 240
Provenienza Cassetta n. 72, ex 91 Data: 05.04.1970 Posizione: Ingresso Ovest (Cavità A). III inghiottitoio, Cunicolo destro in fondo.
Provenienza Cassetta n. 145, ex 197 Data: 21.05.1970 Posizione: Ingresso Est (Cavità D-E). Cunicolo destro del III inghiottitoio, profondità cm 20 da m 1,20.
Elemento anatomico Osso: costola Porzione: diafisi Lato: indeterminabile Specie: indeterminabile Età: indeterminabile
Elemento anatomico Osso: metatarso Porzione: prossimale Lato: destra Specie: Capreolus capreolus Età: adulto
Strumento Classe: ALTRI OGGETTI Stato di conservazione: intero Misure (in mm): lunghezza 105 larghezza 27,1 spessore 7 Descrizione Frammento di costa di grande mammifero interamente lavorata, presenta un’estremità levigata arrotondata e margini levigati convergenti, mentre l’estremità distale presenta un taglio netto perpendicolare al corpo dell’oggetto.
Strumento Classe: PUNTERUOLO Stato di conservazione: intero Misure (in mm): lunghezza 151 larghezza 16,3 spessore 13,8 Descrizione Punteruolo non finito, ottenuto da porzione prossimale di metatarso di Capreolus capreolus (capriolo) adulto, sezionato trasversalmente. Presenta un inizio di levigatura presso l’estremità, dove sono evidenti alcuni segni di abrasione dovuti a lavorazione.
Periodo n.d.
Periodo Età del Rame
Note Proviene da uno strato di terreno rimescolato.
Note ----------
Riferimenti Fig. 56, n. 1; Tav. 13, n. 7
Riferimenti Fig. 43, n. 2
175
L’industria su materia dura di origine animale proveniente dalla Grotta dei Cervi di Porto Badisco (Otranto - LE) Numero catalogo 241
Numero catalogo 242
Provenienza Cassetta n. 51, ex 56 Data: 29.05.1970 Posizione: Ingresso Est (Cavità D-E). Cunicolo destro del III inghiottitoio, profondità cm 20 da m 3,10.
Provenienza Cassetta n. 51, ex 56 Data: 29.05.1970 Posizione: Ingresso Est (Cavità D-E). Cunicolo destro del III inghiottitoio, profondità cm 20 da m 3,10.
Elemento anatomico Dente Porzione: canino inferiore Lato: destra Specie: Sus scrofa ferus Età: adulto
Elemento anatomico Osso: indeterminabile Porzione: diafisi Lato: indeterminabile Specie: indeterminabile Età: indeterminabile
Strumento Classe: ORNAMENTO Stato di conservazione: intero Misure (in mm): lunghezza 89,3 larghezza 14,1 spessore 5,6 Descrizione Frammento di canino di Sus scrofa ferus (cinghiale) interamente levigato, viene annoverato tra gli elementi di ornamento poichè appare un oggetto non finito simile ad altri oggetti già rinvenuti.
Strumento Classe: PUNTERUOLO Stato di conservazione: frammentario Misure (in mm): lunghezza 25,7 larghezza 13 spessore 6,5 Descrizione Punteruolo ottenuto da diafisi di osso lungo indeterminabile. Si conserva solo l’estremità, che risulta appiattita acuminata tendenzialmente triangolare. L’intero corpo è mancante.
Periodo Neolitico/Età del Rame
Periodo Neolitico/Età del Rame
Note Oggetto non finito, riconducibile agli ornamenti di catalogo 019 e 020.
Note ---------Riferimenti Fig. 49, n. 13
Riferimenti Fig. 55, n. 3
176
Il catalogo Numero catalogo 243
Numero catalogo 244
Provenienza Cassetta n. ex 294-295 Data: 1971 Posizione: Ingresso Est (Cavità D-E). Cunicolo destro del III inghiottitoio, in fondo.
Provenienza Cassetta n. 106, ex 240 Data: 08.04.1970 Posizione: Ingresso Ovest (Cavità A). I inghiottitoio, cm 20 da m 4,60.
Elemento anatomico Palco (?) Porzione: rosetta (?) Lato: indeterminabile Specie: Cervus elaphus (?) Età: adulto
Elemento anatomico Dente Porzione: canino inferiore Lato: indeterminabile Specie: Sus scrofa ferus Età: adulto
Strumento Classe: ALTRI OGGETTI Stato di conservazione: frammentario Misure (in mm): lunghezza 114,7 larghezza 56,4 spessore 48 Descrizione Frammento di probabile palco di cervo, che risulta levigato nella zona della rosetta. Sembrerebbe essere uno strumento prodotto per battere o pestare, la frammentarietà non consente di stabilirne con esattezza le caratteristiche.
Strumento Classe: ORNAMENTO Stato di conservazione: frammentario Misure (in mm): lunghezza 39,6 larghezza 5,4 spessore 3,5 Descrizione Probabile pendente ottenuto da un frammento di canino di Sus scrofa ferus (cinghiale), interamente lavorato e rotto nella sua porzione prossimale, dove probabilmente era un foro di sospensione.
Periodo Neolitico
Periodo n.d.
Note ----------
Note Proviene da uno strato di terreno rimescolato.
Riferimenti Fig. 56, n. 3; Fig. 64, b; Tav. 13, n. 2
Riferimenti Fig. 54, n. 7
177
L’industria su materia dura di origine animale proveniente dalla Grotta dei Cervi di Porto Badisco (Otranto - LE) Elenco degli strumenti in materia dura animale provenienti da Grotta dei Cervi di Porto Badisco (scavi 19701971) ordinati per classe. Punteruoli 002; 003; 008; 009; 010; 013; 014; 021; 030; 032; 033; 034; 035; 036; 037; 038; 043; 044; 045; 046; 047; 048; 049; 050; 056; 057; 058; 059; 060; 061; 062; 064; 070; 071; 072; 073; 074; 075; 076; 078; 082; 083; 084; 085; 086; 087; 088; 089; 093; 095; 096; 097; 098; 099; 100; 101; 105; 106; 107; 108; 109; 113; 114; 115; 119; 122; 125; 126; 127; 128; 129; 130; 135; 136; 137; 138; 139; 140; 141; 143; 149; 151; 152; 153; 154; 155; 156; 157; 162; 163; 164; 167; 168; 169; 170; 171; 175; 177; 178; 179; 180; 181; 182; 183; 187; 188; 189; 190; 191; 194; 195; 197; 206; 207; 209; 211; 213; 214; 215; 218; 222; 223; 225; 226; 231; 233; 240; 242.
023; 040; 051; 066; 079; 090; 102; 116; 131; 144; 158; 172; 184; 198; 219;
027; 041; 053; 068; 080; 091; 103; 117; 133; 147; 160; 173; 185; 200; 220;
Placchette 005; 229. Immanicature 006.
028; 042; 054; 069; 081; 092; 104; 118; 134; 148; 161; 174; 186; 205; 221;
Strumenti musicali 031; 216; 217. Altri oggetti 007; 026; 110; 123; 176; 192; 227; 239; 243.
Aghi 011; 029; 077; 111; 121; 124; 193; 208; 210. Spilloni 001; 063; 067; 224. Doppie punte 004; 230; 236. Punte di freccia 025; 132; 159. Zagaglie 228. Biseaux 022; 145; 146; 150; 201; 204; Spatole 039; 065; 094; 196; 199; 202; 203; Ornamenti 012; 015; 017; 018; 019; 020; 024; 052; 055; 112; 120; 142; 165; 166; 212; 232; 235; 237; 238; 241; 244. Ami 016; 234.
178
Capitolo 5 Considerazioni, confronti e conclusioni 5.1 Considerazioni
nienza dell’elemento anatomico per la produzione degli strumenti, mancando i caratteri morfologici peculiari delle ossa (Fig. 59). Tra le ossa lunghe le più utilizzate sono i metapodiali, con un indistinto utilizzo di porzioni prossimali, distali o diafisarie.
Grotta dei Cervi di Porto Badisco è un sito di straordinaria importanza per lo studio degli strumenti in materia dura animale. Il campione analizzato, costituito da 244 oggetti provenienti unicamente dagli scavi Lo Porto 1970 e 1971, è uno dei più consistenti per quanto riguarda i siti pre- e protostorici dell’Italia meridionale. Trattandosi unicamente di rinvenimenti effettuati nelle prime due campagne di scavo della grotta, si può dunque prevedere che il dato verrà sicuramente ampliato con il proseguimento degli studi per le successive campagne. L’industria su materia dura di origine animale si caratterizza per l’uso prevalente dell’osso come supporto, molto più raramente si utilizzano denti o conchiglie (usati esclusivamente per la produzione di pendenti, strumenti musicali o oggetti di ornamento), in tre casi (dei quali uno incerto, n. 243) viene utilizzato il palco di cervo (Fig. 58).
Fig. 59. Grotta dei Cervi. Specie animali sfruttate nella produzione di oggetti.
La tipologia riscontrata rivela la presenza di elementi funzionalmente differenti e una grande varietà di strumenti (Fig. 60): prevalgono in maniera consistente gli oggetti appuntiti (193 strumenti su 244), con 173 punteruoli, 9 aghi, 4 spilloni, 3 punte di freccia, 3 doppie punte e 1 zagaglia. Il numero delle spatole (7), dei biseaux (6), degli oggetti di ornamento (21) e di altri oggetti come placchette, ami o strumenti musicali (oltre ad oggetti di dubbia attribuzione) è notevolmente inferiore rispetto alla quantità di oggetti appuntiti: questo può essere legato a specifiche attività di perforazione o di incisione legate alla sfera pratica o cultuale del santuario di Grotta dei Cervi.
Fig. 58. Grotta dei Cervi. Materia prima utilizzata nella produzione di strumenti.
Nei casi in cui è stato possibile individuare la porzione anatomica utilizzata e la specie di riferimento, è stato definito l’utilizzo prevalente di ossa lunghe di animali domestici, soprattutto ovicaprini (Ovis vel. Capra). Più raro l’utilizzo di elementi anatomici di specie selvatiche, tra i quali spiccano il cinghiale (Sus scrofa ferus) per l’utilizzo dei canini nella produzione di pendenti e il capriolo (Capreolus capreolus) nella produzione di alcuni punteruoli. Non sempre è stato possibile definire la specie di prove-
Fig. 60. Grotta dei Cervi. Strumenti rinvenuti.
179
L’industria su materia dura di origine animale proveniente dalla Grotta dei Cervi di Porto Badisco (Otranto - LE) Grazie agli studi condotti sulla stratigrafia e sulla ricostruzione delle dinamiche di scavo, è stato possibile determinare le diverse fasi di occupazione degli spazi da cui provengono tali reperti, con conseguente collocazione cronologica di quasi tutti gli oggetti. Gli spazi interessati dagli scavi Lo Porto del 1970 e del 1971, sono quelli accessibili dagli ingressi Ovest (conosciuto come ingresso A) e Est (ingresso D): dal primo ingresso si accede alle aree scavate riconosciute come I e II inghiottitoio, dal secondo si raggiunge invece il III inghiottitoio e i cunicoli ad esso collegati (v. Capitolo 2 del presente lavoro). Analizzando le quote e le aree di scavo, comparando i dati con i rinvenimenti ceramici107, è stato possibile definire un’occupazione della grotta che, senza apparente soluzione di continuità, va dal neolitico antico (metà del VI millennio a.C.) all’età del Bronzo finale (fine II millennio a.C.). La distribuzione dei reperti nelle varie aree del sito non offre evidenze particolari che permettano di stabilire eventuali differenze nella composizione dell’industria ossea, dal momento che si riscontra un’omogeneità tipologica del materiale nelle diverse fasi di occupazione. Si può comunque notare che la maggior parte degli strumenti in osso proviene dagli spazi accessibili dall’ingresso Est (quindi dalle cavità D ed E). Il dato non è tuttavia indicativo di una frequentazione maggiore di questo ingresso, poiché gli studi dei materiali ceramici stabiliscono una distribuzione pressoché omogenea fra i due ingressi108. C’è una prevalenza di strumenti in materia dura animale nei livelli neolitici rispetto a quelli protostorici. Questi aspetti sono tuttavia parziali per una serie di fattori:
quasi tutti gli strumenti sono visibili le tracce di abrasione dell’osso per la produzione dell’oggetto. I punteruoli nn. 049, 141 e 174 del catalogo, ottenuto su diafisi di ossa lunghe di lepre o di uccello, hanno una conformazione differente da tutti gli altri, in quanto risultano essere di piccolissime dimensioni e presentano una estremità particolarmente acuminata, con un corpo diafisario che assume l’aspetto di un serbatoio. Apparenti piccole tracce di colorante all’interno della diafisi lascerebbero pensare ad un utilizzo di questi punteruoli legato a pratiche particolari, come i tatuaggi corporei. Alcuni punteruoli sono trattati a fuoco e interamente combusti. Il trattamento non risulta casuale, bensì è specifico per la produzione di oggetti di particolare pregio (vedi nn. 008 e 030 del catalogo), poiché non recano sfiammate dovute a sottoposizione incontrollata del fuoco. Numerosi punteruoli, dalle caratteristiche morfologiche differenti, presentano tracce di colorante ocra lungo l’estremità, il che lascerebbe pensare al loro utilizzo nella decorazione vascolare o dei tessuti. Altri punteruoli (nn. 053, 066 e 152) presentano tracce perpendicolari all’asse dello strumento, lungo il corpo diafisario, che farebbero pensare alla presenza di una legatura ottenuta, probabilmente, con materiale vegetale: questo presupporrebbe una possibile immanicatura, per la creazione di strumenti compositi dei quali il punteruolo costituisce la parte funzionale. Gli aghi sono ottenuti tutti per fenditura longitudinale della diafisi di ossa lunghe di piccoli mammiferi o di uccelli. Sono strumenti utilizzati per perforazioni di piccola entità. In questa categoria, si differenzia da tutti gli altri il n. 111 del catalogo, che non ha una struttura longilinea come gli altri: la presenza di un foro passante perpendicolarmente all’asse nella zona distale, ne accerta la classificazione come ago ma l’utilizzo sembrerebbe differente, forse rivolto alla riparazione delle reti da pesca. Un utilizzo analogo sembrerebbe avere lo strumento n. 004 del catalogo, classificato come doppia punta e che presenta, lungo i margini del corpo diafisario, due piccole tacche incise, che lascerebbero pensare ad un alloggio per un filo. Tra gli strumenti appuntiti, meritano particolare attenzione le tre punte di freccia rinvenute a Grotta dei Cervi (nn. 025, 132 e 159 del catalogo). Si tratta di manufatti che presentano una cuspide a sezione circolare che termina con apice appuntito, e una parte inferiore a sezione triangolare o quadrangolare con diametro minore, assottigliata a peduncolo, adatta al suo innesto sull’asta. Al passaggio tra le due parti vi è una strozzatura (base) quasi perpendicolare all’asse maggiore del reperto, ottenuta tramite fendenti e azioni di taglio e levigatura. Le cuspidi sono invece ottenute per abrasione e raschiatura. Queste punte sono state classificate come punte di freccia proprio perché assumono la conformazione tipica di questi strumenti, solitamente litici. La presenza all’interno della grotta, l’integrità e lo stato di conservazione, la consistenza dell’elemento osseo farebbero pensare a oggetti non funzionali, bensì utilizzati a scopo cultuale. Punte, doppie punte, spilloni di finissima fattura e zagaglie, anch’essi ottenuti su diafisi di ossa lunghe se-
• il materiale analizzato è soltanto quello degli scavi 1970-1971; • gli scavi effettuati da Lo Porto sono stati essenzialmente degli svuotamenti di cavità raggiungibili dai due ingressi, per cui non si può parlare di uno scavo estensivo delle aree; • solo 3 oggetti, recuperati da una raccolta di superficie, provengono dall’interno dei corridoi delle pitture, dove l’indagine archeologica sistematica è quasi assente. Entrando nello specifico degli strumenti analizzati, si può notare che i punteruoli in osso (173 in tutto) costituiscono la dominante del campione. Come tecnica di preparazione del supporto prevale la fenditura longitudinale delle diafisi rispetto a quella trasversale, mentre tra i metodi di lavorazione prevale la levigatura. Le estremità risultano differenziate nella metodologia di lavorazione ma sostanzialmente omogenee nelle diverse fasi di occupazione: in tutti i livelli si rinvengono punteruoli con estremità acuminate, arrotondate, allungate coniche o appiattite e tendenzialmente triangolari. Le differenze nella lavorazione possono dipendere da un diverso utilizzo dei punteruoli: strumenti adatti a perforare o ad incidere, le diverse caratteristiche ne determinerebbero la funzionalità109. Su 107 Tiberi 2019. 108 Aprile et al. 2017 (a); Tiberi 2019. 109 Camps Fabrer 1979; Camps Fabrer et al. 1990.
180
Considerazioni, confronti e conclusioni zionate longitudinalmente, arricchiscono il campione di strumenti appuntiti all’interno della grotta. Lo stato di conservazione e la quasi totale assenza di tracce di usura su questi strumenti, lascerebbero pensare più a uno scopo cultuale che funzionale, in linea con le caratteristiche della grotta. Gli strumenti a fendente sono in numero estremamente inferiore rispetto agli strumenti a punta. 6 biseaux (scalpelli) e 7 spatole sono un campione esiguo rispetto alla totalità degli strumenti in materia dura animale. Mentre i biseaux sono ottenuti su differenti porzioni anatomiche, le spatole sono ottenute tutte su frammenti di coste di medio-grandi mammiferi (tranne una, n. 196 in catalogo, ottenuta su frammento di diafisi di osso lungo di grande mammifero). Questo avviene perché la conformazione dell’osso è più adattabile alla produzione delle spatole. La netta differenza nelle proporzioni quantitative tra gli strumenti a punta e a fendente è un fattore caratterizzante Grotta dei Cervi, e potrebbe essere legato a particolari esigenze a noi ignote. Anche gli oggetti di ornamento rinvenuti all’interno delle cavità in prossimità degli accessi alla grotta sono in numero esiguo rispetto alla totalità del campione: solo 21 elementi su 244. Ottenuti prevalentemente su denti animali forati alla radice o su conchiglie, costituiscono oggetti di ornamento per non precisate pratiche rituali o cultuali sviluppatesi all’interno della grotta nel corso di tutte le fasi di occupazione. Particolare menzione meritano due oggetti (nn. 019 e 020) rinvenuti associati tra di loro, nei livelli riferibili all’età dei Metalli, che potrebbero far parte dello stesso ornamento: due frammenti di canino di cinghiale forati alle estremità, che sembrerebbero essere gli elementi di un accessorio di ornamento, probabilmente una collana o un copricapo (Fig. 61).
Un oggetto particolare risulta inoltre essere il n. 006 del catalogo, che nel presente lavoro è stato interpretato come probabile immanicatura. Dalle caratteristiche singolari, ottenuto su frammento di palco di cervo, appare un oggetto legato totalmente alla sfera cultuale poiché, in base all’interpretazione data, non sembrerebbe funzionale: un foro passante in maniera perpendicolare all’asse, a circa due terzi della sua lunghezza, sarebbe il punto di innesto di un manico probabilmente ligneo; lungo l’estremità prossimale, invece, un foro parallelo all’asse sarebbe il punto di innesto dell’elemento litico, andando a costituire un’ascia votiva di pregevole fattura (Fig. 62).
Fig. 62. Grotta dei Cervi. Immanicatura, n. 006 del catalogo. Ipotesi ricostruttiva.
Legate alla sfera rituale potrebbero essere anche le tre Charonia sp. forate nella parte apicale. Tali oggetti, rinvenuti nei livelli neolitici e in quelli protostorici, sono riconosciuti come antichi strumenti musicali: soffiando all’interno del foro prodotto, producono un suono simile a quello di una tromba. Una particolare attenzione deve essere rivolta a dei rinvenimenti speciali. All’interno della cavità E, accessibile dall’ingresso D, alla quota tra di m 4,10 dalla volta, Lo Porto rinvenne una serie di reperti dal particolare gusto decorativo e dal probabile significato cultuale: tre pintadere110 (una a spirale, una con motivo a “S” e una con motivo a meandri) associate a ceramica Serra d’Alto111. 110 Le pintadere sono dei timbri utilizzati nella Preistoria per scopi non ancora ben specificati. Secondo alcuni studiosi, le pintadere sarebbero state usate per tatuare il disegno sulla pelle umana, con l’ausilio del colorante; altri li considerano timbri per decorare le ceramiche o i tessuti; altri le considerano dei segni di riconoscimento per il pane cotto nei forni comuni, per stabilirne o mantenerne la proprietà. 111 Tiberi 2019, pp. 187-188.
Fig. 61. Grotta dei Cervi. Elementi di ornamento n. 019 e n. 020 del catalogo. Ipotesi ricostruttive: a) probabile collana; b) probabile copricapo, sullo stile dell’ornamento rinvenuto a Nola – Croce di Papa (Albore Livadie, Vecchio 2005).
181
L’industria su materia dura di origine animale proveniente dalla Grotta dei Cervi di Porto Badisco (Otranto - LE) Probabilmente, questi elementi erano legati a qualche installazione di carattere cultuale. Non a caso le spirali, le S e i meandri che si ritrovano sulle tre pintadere sono tra i segni più ricorrenti sulle ceramiche Serra d’Alto provenienti dalla grotta e tra i motivi dipinti sulle sue pareti. Dagli stessi livelli (Tav. 15) provengono alcuni strumenti in materia dura animale di pregevole fattura, che rafforzano l’ipotesi di uno spazio di particolare rilevanza: uno spillone in osso integro (n. 001); un pendente uncinato, a forma di amo, ottenuto su frammento di canino di cinghiale, (n. 016); un punteruolo in osso che ha subito un trattamento di colorazione e combustione che lo rende differente da ogni altro strumento (n. 030); una Charonia integra, strumento musicale di ottima fattura (n. 031); un ago ottenuto su omero di uccello (n. 193); una doppia punta finemente decorata (n. 236); l’unico frammento di palco di cervo combusto (n. 026). Quest’area potrebbe aver svolto un ruolo particolare, di intensa attività cerimoniale. Purtroppo non conosciamo le eventuali strutture o installazioni cultuali alle quali erano associati questi materiali.
differenze nelle produzioni dell’Italia meridionale e del mondo mediterraneo. Le medesime osservazioni possono essere effettuate per i pendenti ottenuti su canini di animale (cane e cinghiale per quanto riguarda Grotta dei Cervi) e su valva di Glycymeris glycymeris: la loro diffusione è attestata nella maggior parte dei siti pre- protostorici italiani e mediterranei, essendo oggetti di ornamento comuni a tutte le culture e stilisticamente omogenei nel corso del tempo. Lo spillone in osso rinvenuto in area cultuale e associato a ceramiche Serra d’Alto (n. 001) trova confronti con il rinvenimento di un manufatto simile all’interno del corredo dell’individuo D nella Tomba 7 della necropli di Palagiano115, e nello spillone rinvenuto nei livelli neolitici di Grotta Scaloria116. I piccoli punteruoli con serbatoio ottenuti su diafisi di ossa lunghe di piccoli mammiferi, probabili strumenti per tatuaggi corporei (nn. 049, 141 e 174) trovano confronto con un esemplare rinvenuto alle Arene Candide (Genova) nei livelli di Neolitico Medio (fase 12d)117. Le punte di freccia in osso peduncolate (nn. 025, 132 e 159) sono rarissime in tutto il territorio nazionale per quanto riguarda il Neolitico e la prima età dei Metalli. Classificate come punte di freccia in base alla loro conformazione118, se ne rinvengono quattro (tre intere in osso e una fratturata in palco di cervo) a Colombare di Negrar (VR)119 nelle fasi di occupazione riferibili alla fine del Neolitico/inizi età dei Metalli; una punta di freccia frammentaria su palco di cervide si rinviene alle Arene Candide (GE) nei livelli neolitici120; una punta di freccia in osso a sezione circolare è stata rinvenuta nel complesso sepolcrale di San Giuseppe all’Isola d’Elba, databile all’età del Rame121. Le punte di freccia in osso sono invece ampiamente diffuse in tutto il territorio nazionale durante l’età del Bronzo: si considerino, ad esempio, cinque punte di freccia su palco di cervide che si rinvengono nei livelli dell’età del Bronzo a Castellaro Lagusello (MN)122. L’oggetto d’immanicatura in palco di cervo (n. 006) trova al momento un unico confronto a Dikili Tash II (Macedonia orientale), facies meridionale della cultura di Gulmenita-Karanovo IV (V millennio a.C.)123. Viene interpretato come guaina d’ascia, dunque coincidente con l’interpretazione di immanicatura data in questo lavoro (Fig. 63). Il contatto con le culture del sud-est europeo non appare casuale: anche l’oggetto n. 243, interpretabile come probabile percussore ottenuto da palco di cervo lavorato, trova puntuale confronto con la cultura di Gumelnita. Nel sito eneolitico di Hârsova-tell (Constanta County, Romania), un frammento di palco di cervo, molto simile all’oggetto rinvenuto a Grotta dei Cervi, è stato interpretato
5.2 Confronti L’ottimo stato di conservazione dei reperti ossei e la notevole quantità del campione analizzato, nonostante la parzialità di una collezione che rappresenta solo una parte del repertorio originale, permettono di individuare alcuni confronti con altre collezioni di industria in materia dura animale provenienti da siti neolitici e dell’età dei Metalli dell’area meridionale della penisola italiana e dell’area mediterranea. Solitamente, i rinvenimenti di industria su materia dura animale nei siti pre- e protostorici sono misurabili in decine, raramente in centinaia. Un campione cospicuo di strumenti si rinviene nel villaggio di Scamuso (Bari), databile tra VI e III millennio a.C., con 111 oggetti112; dal sito neolitico di Sant’Anna ad Oria, databile al VI millennio a.C., provengono 127 oggetti in materia dura animale113; da Grotta della Scaloria (Manfredonia, Neolitico mediosuperiore) provengono 86 oggetti114. Per quanto riguarda la tipologia degli strumenti, il rapporto quantitativo fra i diversi gruppi rivela una netta predominanza degli strumenti a punta rispetto a quelli a fendente, in analogia con quanto si rinviene negli altri siti pre- e protostorici, anche se a Grotta dei Cervi la differenza quantitativa risulta maggiore. Per quanto riguarda oggetti a punta e a fendente, non esistono peculiarità di rilievo. La tecnologia di produzione di tali strumenti rientra nei parametri di riferimento che si vedono in tutto il neolitico e l’età dei Metalli. La differenziazione principale è solo quantitativa, stilisticamente la produzione di punteruoli, punte, spilloni, zagaglie e doppie punte, come quella di biseaux e spatole, non registra
115 Venturo, D’Onghia 2017, p. 303, fig. 6A. 116 Pian 2016, p. 349, Fig. 6.4.7, n. 14. 117 Tinè 1999, p. 499, fig. 78 n. 685. 118 Averbouh et al. 1995, Fiche 4. 119 Malerba et al. 2006, pag. 897. 120 Giomi 1999, p. 501, fig. 79 n. 687. 121 Cremonesi 2001, p. 172, Fig. 47 n. 1. 122 Malerba et al., 2012, pag. 404 Fig. 4. 123 AA.VV. 1993, p. 52 n. 12.
112 Biancofiore, Coppola 1997, pp. 140-142. 113 Potenza 2007, pp. 142-144. Tiberi 2007. 114 Pian 2016, p. 342.
182
Considerazioni, confronti e conclusioni come martello (Fig. 64)124. L’utilizzo della parte basale non era casuale: forniva uno spazio utilizzabile con una forma e dimensioni già date dal palco. La superficie della rosetta veniva dunque opportunamente sagomata per ottenere una forma regolare. Immanicatura e percussore ottenuti su palco di cervo sono oggetti molto rari nel panorama preistorico europeo. La presenza di questi oggetti in culture relativamente lontane, rafforza l’ipotesi di Grotta dei Cervi come santuario di grande rilevanza durante la preistoria. Significativo, a tal proposito, è il confronto proposto per le pintadere che recano il segno della spirale: mentre costituiscono una rarità nel panorama peninsulare (l’unico confronto si ha a Contrada Dessueri, Gela), risultano invece particolarmente numerose nelle culture Cucuteni e Gumelnita, le cui pintadere a singola e doppia spirale sono molto simili a quelle di Badisco nella forma e nelle dimensioni125. L’uso di conchiglie di Charonia sp. per trarne suoni (nn. 031, 216, 217) è ben attestato in molte epoche ed in varie parti del mondo. All’interno del bacino mediterra-
Fig. 64. Confronto tra il probabile martello ottenuto da palco di cervo interamente lavorato proveniente da Hârsova-tell (a) e quello proveniente da Grotta dei Cervi (b). (a: in Margarit, Popovici 2012, p 399, fig. n. 1).
neo le numerose citazioni tratte da autori greci e romani che ne fanno menzione e le molte raffigurazioni che lo rappresentano, nel mondo antico e sino alla nostra epoca, attestano la continuità e la diffusione di quest’uso126. La deposizione di queste conchiglie in contesti rituali preistorici è ben attestata nel bacino orientale del Mediterraneo: Charonia triton lavorata si rinviene nei livelli neolitici della grotta di Kitsos in Attica e nei depositi della cultura di Rachmani (Neolitico finale-inizi età del Rame, IV millennio a.C.) a Magula Pevkakia in Tessaglia127; nelle Cicladi, si rinvengono numerosi strumenti in Charonia dai livelli di III millennio del Cicladico128; a Creta un frammento di Charonia con apice rimosso e levigato si rinviene a Cnosso nei livelli del Minoico recente II A-B (metà del III millennio a.C.)129. Altri probabili rinvenimenti sono attestati a Cipro (IV millennio a.C.) e a Malta130. In Italia, i rinvenimenti di Charonia sono sporadici e riguardano prevalentemente l’area tirrenica: la presenza è documentata nelle grotte liguri di Bergeggi, del Sanguineto, della Pollera, delle Arene Candide e di S.Pietrino131. Conchiglie di Charonia triton sono state rinvenute inoltre (frammentarie e dunque con lavorazione incerta) a Grotta
Fig. 63. Confronto tra l’immanicatura ottenuta da palco di cervo interamente lavorato proveniente da Dikili Tash II (a) e quella proveniente da Grotta dei Cervi (b). (a: in AA.VV. 1993, p. 52 n. 12).
126 Cortese et al. 2005, p. 91. 127 Reece 1985, pp. 340-415. 128 Skeats 1991, p. 21. 129 Reece 1985, p. 368. 130 Skeats 1991, p. 21. 131 Cortese et al. 2005, p. 92.
124 Margarit, Popovici 2012, p 399, fig. n. 1. 125 Tiberi 2019, pp. 225-226, fig. 82.
183
L’industria su materia dura di origine animale proveniente dalla Grotta dei Cervi di Porto Badisco (Otranto - LE) delle Felci (Capri), Ripoli e Grotta dei Piccioni (Abruzzo), in contesti neolitici databili al V millennio a.C.132 Le trombe di conchiglia si trovano dunque in tutto il Mediterraneo, e la presenza a Grotta dei Cervi testimonia ancora una volta la condivisione di valori nelle culture pre- e protostoriche, per le quali avevano un forte valore simbolico. Il probabile vago di collana, parzialmente lavorato, in Spondylus gaederopus (n. 232) trova confronti anch’esso nel bacino del Mediterraneo, confermando una serie di contatti che conferisce a Grotta dei Cervi un ruolo di primaria importanza nella rete dei rapporti europei. L’utilizzo della conchiglia di questo bivalve nella produzione di oggetti di ornamento è ben attestato e largamente diffuso nel corso del neolitico ma diminuisce in modo rilevante durante l’età del Rame: una perlina in Spondylus è stata rinvenuta a Torre Sabea133 e un frammento perforato nei livelli del Neolitico Medio a Grotta del Fico134; a Grotta Cappuccini di Galatone sono presenti un vago di collana e di un pendente a forma di ancora (età del Rame, III millennio a.C.)135; a Salve (LE), dalla necropoli a tumuli eneolitica, provengono un pendente e 3 vaghi di collana in Spondylus sp136 (Fig. 65).
con la fase Dimini fino alla metà del V millennio a. C.139 Lo Spondylus è inizialmente utilizzato nella costa adriatica orientale e nei Balcani occidentali; in un momento immediatamente successivo esso si diffonde nei territori dell’Europa centrale. I siti archeologici che hanno restituito oggetti di ornamento sono pochi e quasi tutti localizzati in prossimità delle coste. La produzione di bracciali è stata individuata in Grecia nei siti tardo neolitici di Dikili Tash in Macedonia e di Dimini in Tessaglia (dove è documentata anche la fabbricazione di perle) e, nel corso dell’età del Rame, a Sitagroi in Macedonia140. L’oggetto a forma uncinata (n. 016) rinvenuto in un contesto di particolare rilievo cultuale e interpretabile come amo ottenuto su canino di cinghiale, trova confronti precisi nel panorama neolitico dell’Italia meridionale. Un amo in osso lo ritroviamo all’interno di una tomba neolitica a Carpignano Salentino141; un amo in osso interamente levigato, con due tacche di avvolgimento e punta acuminata, proviene dai livelli neolitici di Sant’Anna (Oria)142; diversi ami in osso o in zanna di cinghiale provengono dai tagli 10-6 di varie trincee di scavo nella Grotta dell’Uzzo143; un amo “su scheggia di osso, probabilmente l’estremità di una costola, interamente levigato, con profonde tacche di avvolgimento e punta appiattita, assottigliata e acuminata all’apice” è stato rinvenuto nei livelli del Neolitico medio a Passo di Corvo144. Due ami, dalla particolare forma (non presentano l’ardiglione ma una protuberanza a forma di pesce) e ricavati da porzioni di diafisi di ossa lunghe, provengono dalla Grotta della Cala a Marina di Camerota (SA)145. Un altro esemplare, di epoca tardo-neolitica, è quello proveniente dalla Grotta n. 3 di Latronico146 (Fig. 66). Più raro l’altro oggetto interpretato come amo (n. 234) e composto da una testa globulare su un corpo allungato. Oggetto di particolare fattura, databile all’Eneolitico, può essere considerato un amo composito dal particolare ruolo cultuale, confrontabile a quelli provenienti dalle tombe 1 e 3 di Laterza147 e diffuso in tutta l’omonima facies culturale, assimilabile ad una tecnologia produttiva che testimonia i contatti con l’area egeo-balcanica nel III millennio a.C. I pendenti su canino atrofico di cervo, simili all’unico esemplare rinvenuto a Grotta dei Cervi (n. 017), sono frequenti nelle culture pre- e protostoriche locali: due pendenti sono stati rinvenuti nei livelli di neolitico medio da Sant’Anna (fine VI-V millennio a.C.)148; un pendente si trova a Grotta Cappuccini di Galatone (III millennio a.C.)149.
Fig. 65. Elementi di ornamento ottenuti da Spondylus gaederopus, provenienti da Grotta dei Cervi (a), Grotta Cappuccini di Galatone (b) e dalla necropoli a tumuli di Salve (c). Differenti scale metriche. (b: in Ingravallo 2002, p. 71, n. 160; c: in Potenza 2019, p. 61, Tav. 1, nn. 4-7).
Anche in questo caso, numerosi confronti si trovano nelle grotte liguri della Pollera, di S.Pietrino e delle Arene Candide137, e la diffusione tirrenica dello Spondylus raggiunge le coste sarde della cultura di Bonu Ighinu a Grotta Rifugio, Pitzu ‘e Pranu e Grotta Bariles138. In Grecia, la presenza di Spondylus gaederopus è attestata in Tessaglia e Macedonia a partire dalla fine del VI millennio a. C., prima con la fase Tsangli e in seguito
139 Borrello, Micheli 2004, pp. 71-82. 140 Halstead 1993, pp. 603-609. 141 De Grossi Mazzorin, Rugge 2009, p. 99, Tav. 1 n. 5. 142 Potenza 2007, p. 137 n. 17. 143 Tagliacozzo 1993, p. 159 e p. 187. 144 Isetti 1983, p. 132. 145 Gambassini, Ronchitelli 1997, pp. 3-8. De Grossi Mazzorin 2013, p. 48, fig. 3.2, nn. 3-4. 146 Cremonesi 1976, pp. 177-198. De Grossi mazzorin 2013, p. 48, fig. 3.2, n. 5. 147 Biancofiore 1967, fig. 10. 148 Potenza 2007, p. 139, fig. 79. 149 Ingravallo 2002, p. 71 n. 159.
132 Skeats 1991, pp. 20-21. 133 Radi 2003, p. 213 n.5. 134 Borrello, Micheli 2006, pp.875-887. 135 Ingravallo 2002, p. 71, n. 160. 136 Potenza 2019, pp. 59-61. 137 Traversone 1999, p. 298. 138 Borrello, Micheli 2011, p. 26.
184
Considerazioni, confronti e conclusioni talli. Oltre alla grande quantità di manufatti ceramici, litici e ossei che si rinvengono all’interno della grotta, risultano evidenti le intense interazioni fra i vari gruppi dell’area mediterranea. Nella produzione dell’industria su materia dura animale c’è da registrare una continuità morfo-tecnologica dal Neolitico antico alle fasi finali del Bronzo. La grande quantità di manufatti (provenienti dai soli scavi del 1970 e 1971) è indicativa di una assidua e prolungata frequentazione della grotta. Lo studio delle selezioni operate su specie animali e parti anatomiche, ha messo in evidenza un utilizzo prevalente di ossa di ovicaprini, in particolare dei loro metapodiali. Il gruppo degli oggetti appuntiti domina l’intero campione. La presenza prevalente di questi strumenti nelle zone di accesso alla grotta può essere sintomatica di un particolare ruolo: strumenti per incidere, perforare e dipingere, oggetti di preparazione alla ritualità che avveniva all’interno dei meandri della grotta, il luogo ideale per svolgere “... cerimonie collettive in onore, forse, della Dea Madre, Signora della vita, dispensatrice di risorse alimentari ma anche detentrice - per il legame indissolubile tra vita e morte - della forza distruttiva della Natura.”152 La frequentazione della grotta iniziò già durante il Paleolitico superiore, quando non fu soltanto un riparo per i cacciatori-raccoglitori ma anche un luogo di culto153. Fu però con il Neolitico e con il nuovo universo simbolicoculturale che ne derivò, che il ruolo della grotta divenne centrale: l’occupazione fu continuativa dagli inizi del VI sino alla fine del II millennio a. C. La presenza di ceramica storica, inoltre, anche se in quantità minore rispetto a quella preistorica, amplia l’arco cronologico di occupazione del sito154. La presenza di manufatti particolari testimonia contatti con regioni distanti, che vanno dall’area tirrenica ligure alle zone del Mediterraneo orientale e che rimandano a un patrimonio simbolico comune. Strumenti in osso di particolare fattura, come le punte di freccia, l’immanicatura in osso o lo sfruttamento delle conchiglie di Charonia per la produzione di strumenti musicali, insieme all’utilizzo di materie prime esogene come bitume o cinabro155, sono la conferma di intensi contatti con tutto il mondo mediterraneo. Le cerimonie che si tennero a Grotta dei Cervi richiamarono probabilmente comunità diverse, anche distanti tra di loro, che qui ebbero l’opportunità di stringere patti e alleanze, scambiandosi doni e un patrimonio che oggi è visibile nella cultura materiale tramandataci. Grotta dei Cervi non fu soltanto un santuario di riferimento per il mondo mediterraneo, ma anche un luogo di sosta obbligato per i naviganti. I contatti e gli scambi tra comunità furono facilitati dai progressi nella navigazione, che avvennero già in epoca neolitica e che migliorarono nell’età dei Metalli156. Un luogo dunque non soltanto
Fig. 66. Ami in osso, dente e conchiglia provenienti da Grotta dei Cervi (a), Carpignano Salentino (b), Passo di Corvo (c), Sant’Anna di Oria (d), Grotta della Cala a Marina di Camerota (e, f), Grotta di Latronico (g). Differenti scale metriche. (b: De Grossi Mazzorin, Rugge 2009, p. 99, Tav. 1 n. 5; c-g: De Grossi Mazzorin 2013, p. 48, fig. 3.2).
Gli elementi di ornamento su canino di cinghiale forati alle estremità sono stati rinvenuti in associazione tra di loro nei livelli dell’età dei Metalli (nn. 019 e 020): per forma, caratteristiche e dimensioni, sembrano accostarsi alle placchette di forma rettangolare rinvenute nel terreno di sbancamento dell’abitato dell’età del Bronzo di Garagnone (Alta Murgia, al confine dei comuni di Gravina e Spinazzola, Bari)150. Tali placchette sono state interpretate come elementi di copricapo, fissate ad un supporto di pelle o vegetale (Fig. 61, b). L’interpretazione è stata possibile grazie al rinvenimento nella capanna 2 del villaggio dell’età del Bronzo di Nola di un oggetto unico: un copricapo formato da file di placchette ricavate dai canini inferiori di cinghiali151. In questo lavoro si è proposta, in alternativa, l’ipotesi ricostruttiva di una collana (Fig. 61, a), tuttavia questa ipotesi non trova attualmente confronti nel panorama dei manufatti in materia dura animale. Inoltre, va segnalato che i canini di cinghiale lavorati parzialmente e rinvenuti all’interno della grotta (n. 112 e n. 241), sono considerati come dei lavori non finiti per la produzione dei suddetti elementi di ornamento. Elementi di particolare pregio e fattura, infine, come il punteruolo trattato a fuoco (n. 030) e riferibile a livelli dal particolare ruolo cultuale, i due oggetti interamente levigati interpretati come navette per la tessitura (nn. 123 e 176), o la placchetta intesa come scarto di lavorazione per la produzione di vaghi di collana (n. 005), non trovano confronti puntuali, ma questo può dipendere da una lacuna nella documentazione, dal momento che lo studio dei manufatti in materia dura animale in contesti archeologici non riveste ancora un ruolo di primaria importanza.
5.3 Conclusioni
152 Tiberi 2019, p. 242. 153 Guerri 1984; Guerri 1992; Guerri 1997. 154 Il materiale archeologico di epoca storica è in corso di studio presso il Laboratorio di Archeologia Classica dell’Università del Salento. 155 Tiberi 2019, pp. 231-235. 156 Ingravallo et al. 2019, p. 83.
Grotta dei Cervi di Porto Badisco fu un santuario di richiamo internazionale per tutto il Neolitico e l’età dei Me150 Radina 2013, p. 105 n. inv. 192343. 151 Albore Livadie, Vecchio 2005, pp. 581-587.
185
L’industria su materia dura di origine animale proveniente dalla Grotta dei Cervi di Porto Badisco (Otranto - LE) s acro, ma anche politico: la posizione centrale nel mar Mediterraneo lo rese punto di riferimento e di approdo per differenti culture, che interagirono tra di loro scambiandosi idee, informazioni, tecniche.
186
Summary History of discovery In the immediate vicinity of the small town of Porto Badisco, about 6 km south of Otranto, on 1 February 1970 five members of the Speleological Group “Pasquale de Lorentiis” of Maglie discovered one of the most important monuments of European Prehistory: Grotta dei Cervi. Removing part of the debris that blocked the entrance to a cavity in the rock, they revealed a deep tunnel. Continuing the exploration in the following days, they realized that it was not only an important speleological discovery: everywhere, scattered on the ground, were fragments of pottery, stone tools and bones, while, on the walls, before their eyes, there appeared a great spectacle of numerous paintings in brown and red. The Superintendent of Antiquities of Puglia, Professor Felice Gino Lo Porto, was immediately made aware of the exceptional discovery and immediately proceeded to protect and safeguard the monument. On 22 February 1970, together with Professor Paolo Graziosi, Professor Franco Anelli and Francesco Orofino of the Italian Speleology Institute, the studies to be carried out within the cave were planned. At the beginning of March, Lo Porto began excavating the deposit that filled the entrance to the cave. The excavations continued between 1970 and 1971, highlighting a karst complex of extraordinary archaeological importance.
lowed the research undertaken by Graziosi. In 1985 a new excavation campaign was undertaken. While the excavations of the Holocene levels were almost permanently interrupted in 1985, Guerri continued the Pleistocene investigations until 1991, with small interventions in the corridors that confirmed a Paleolithic presence in the cave, documented, as well as by lithic industries, and by finds of movable art. Since then, archaeological investigations inside the cave have been practically finished. Only a few stratigraphic checks, for the Paleolithic levels, carried out by Mara Guerri between 1996 and 1997, and a very brief excavation campaign carried out in 2005 by the then provincial representative for the Archaeological Superintendency of Puglia, Dr. Mariantonia Gorgoglione. The cave The cave of Porto Badisco was immediately renamed by its discoverers as “Grotta di Enea”, in homage to a local tradition that believe in the landing of the Trojan hero in the bay in front of the cave. Subsequent to the identification of the wall paintings, it took on the name of Grotta dei Cervi precisely because of the great presence of animal depictions. The cave extends in the very extensive limestone formations in the area, which form a peninsula limited to the west by the natural harbor of Badisco and, to the east, by the open sea. The network of karst galleries in Porto Badisco is complex and extensive: long before the discovery of Grotta dei Cervi, the nearby Grotta dei Diavoli was known, explored and excavated in the early 1900s by P. E. Stasi. Grotta dei Cervi appears as a series of corridors which can be accessed, to date, from two main entrances, West and East. The three painted corridors extend in a NorthSouth direction, at an average depth of about 20 m (some peaks of depth even reach 30 m). Topographically, the cave can be divided into four corridors (Fig. 9, Tav. 4):
History of studies The 1970-1971 excavation campaigns started from the deposit that invaded the first two accesses identified by the discoverers. The excavation was complex and the stratigraphic reading was particularly difficult. After the two-year period 1970-1971, the excavations were interrupted and then resumed in the summer of 1975, when research led to the discovery of another cavity allowing access to the cave, later named as entrance B, a few meters from the entrance D. The excavations of this new entrance (B) highlighted an intact deposit and a rich and coherent stratigraphy. In 1981 an important research project was started by the Italian Institute of Prehistory and Protohistory and on behalf of the Archaeological Superintendency of Puglia: in the autumn of that year an excavation campaign was organized with the aim of testing the levels Pleistocene and Holocene from the various cavities of the cave. The works of the Pleistocene levels of the first identified entrance (Cavity A) were directed by Paolo Graziosi himself in collaboration with Mara Guerri, while the Holocene levels were investigated by Giuliano Cremonesi and Alda Vigliardi. The researches in the Holocene deposits continued in 1983, directed by Giuliano Cremonesi, while, in the same year, in the Pleistocene levels, Mara Guerri fol-
• 1st corridor: can be reached directly from the West Entrance, going down through a well of about 15 m. The corridor is generally low, and narrow, with average heights of about 2-3 m (in some points even less than 1 m). Spread over a length of about 200 m. There are few groups of figures. • 2nd corridor: it is the corridor richest in paintings. It is accessed from the 1st corridor through a narrow passage of 1 m x 1 m. It extends for about 200 m, widening towards the end, into two large successive rooms that exceed 10 m in width. • 3rd corridor: extends parallel to the 2nd corridor, connecting with it through a tunnel that leads to the outside 187
L’industria su materia dura di origine animale proveniente dalla Grotta dei Cervi di Porto Badisco (Otranto - LE) through the East entrance (Cavity D). It is accessed through a very low passageway, of about 70 cm. The practicable part is about 200 m long. • 4th corridor: Approximately 150 m from the beginning of the 1st corridor, two narrow parallel tunnels branch off on the left that join together in a single corridor that zigzags in an East-West course. This, in turn, after about 70 m, splits into two branches, one in a Northerly direction and towards the South-East. This whole area of the cave is devoid of paintings.
this Pleistocene phase. The first evidence of the presence of the Neanderthal in Masseria Pagliarone, near the Alimini Lakes, dates back to this same period. Instead, in the Upper Paleolithic, starting about 30,000 years ago, is when the occupation of Grotta dei Cervi seems to have begun. Datable between the end of the upper Paleolithic and the beginnings of the Mesolithic, around 9,000 years ago, are the anthropic finds found in Grotta Marisa, near the Alimini Lakes (small spikes and geometrically shaped instruments and numerous engraved bone fragments). Also near the Alimini Lakes, which can be located at the same time, a figurine in bone was found which probably represents a human figure. Between the Neolithic and the Metals ages, many of those places that were predominantly shelters for paleoMesolithic men took on a cultic and / or funerary function. Beyond Grotta dei Cervi, in Porto Badisco evidence was found in the nearby Grotta del Mammino and Cunicolo dei Diavoli. Near the Alimini Lakes, traces of occupation that can be placed in this period have been found in Grotta Sacàra and in Grotta Marisa. During the Bronze Age, the area of Otranto is characterized, in line with the entire Apulian territory of the second millennium BC, by the presence of coastal settlements in constant contact, through maritime traffic, with the great Aegean-Mycenaean centers. To the great centers like Leuca, Otranto and Roca, the site of Porto Russo must be added, which rises about 400 meters south of Grotta dei Cervi. However, the strategic function of Otranto did not cease in this period: the area where the present historic center stands today was in fact already occupied at the end of the middle Bronze Age, assuming the role of a large coastal center during the final Bronze Age, when the whole settlement spread inland.
The paintings The cave paintings are monochrome. In the vast majority of cases, brown dye was used, obtained from the processing of guano present in the cave. For some paintings, red color, obtained from iron ocher, was used instead. To date, it is not possible to establish a stratigraphic or chronological succession of the paintings. The only macro-classification that Graziosi defines for Grotta dei Cervi’s paintings is between figurative and nonfigurative themes: he defines as figurative all those images that depict a concrete subject; non-figurative all those paintings that do not depict any concrete subject or cannot be understood. The paintings in the Grotta dei Cervi in Porto Badisco are very similar to those in the nearby Cosma Cave, about 15 km away. The few paintings, traced only at one point in a large and complex cave, are almost identical in terms of subject, style and technique. In the panorama of Italian pre-protohistoric wall art, Grotta dei Cervi has a role of primary importance. Comparisons with other rock art sites between the Neolithic and the Metals Age can be found in southern Italy (Fig. 13), in addition to the already mentioned Grotta Cosma, also in: Grotta Riposo and Grotta Pazienza on Gargano (Copper Age); Cala dei Genovesi cave on the island of Levanzo (late Neolithic - beginning of the Copper Age); Grotta dei Cavalli, Grotta del Monte Mirabella, Grotta Polifemo and Riparo Cassataro in Sicily (Middle Neolithic - early Bronze Age).
Stratigraphic notes From the archaeological investigations 1970-71 it seemed unthinkable to reconstruct a coherent stratigraphy. The presence of specific ceramic types had allowed Lo Porto to frame the karstic complex of Porto Badisco in a period of frequentation between the Neolithic and the Eneolithic (although the studies of Mara Guerri also attested a frequentation of the cave during the Paleolithic) . After almost 50 years, not only the study of materials has been resumed, but also the attention to the enhancement of the entire complex thanks to a project promoted by the Municipal Administration of Otranto. Parallel to the project, a doctoral thesis and a specialization thesis, together with the systematic study of the material excavated by Lo Porto in 1970 and 1971, allowed a more careful and specific re-reading of the stratigraphy present in the East (A) and West (D, E) entrances. In August 2016, inside the Aragonese Castle of Otranto, an exhibition of the cave of Porto Badisco was also elaborated and inaugurated, which also included other archaeological remains of the territory of Otranto, from the “ventarola” of La Punta to area of the Alimini Lakes, up until the settlement of the Bronze Age of Porto Russo.
Brief references to the territory of Otranto in prehistoric and protohistoric times Numerous archaeological evidences make the entire municipal territory of Otranto a crossroads of primary importance for the study of Salentine prehistory and protohistory. The most interesting areas, to date, are the ones to the north of the inhabited center (near the Alimini Lakes) and, particulary, to the south, in the area surrounding the town of Porto Badisco (Fig. 14). Karst cavities with presence of Pleistocene fauna can be found at the “Canalone” of Porto Badisco. Other caves open along the creek called “Le Tagliate”, just south of Porto Badisco: Grotta Salinaci (or Antro di Badisco); Grotta della Galleria or Sarcofago. The period corresponding to the subsequent Wurmian glaciation (80,000-40,000 years ago) refers to the animal remains from a karst fracture (locally called “ventarola”) in La Punta, not far from the town of Otranto. This natural “trap” has allowed us to reconstruct the environment of 188
Summary From the 3.60 m to 3.80 m, Neolithic fragments are found, together with materials referable to the Age of Metals. The excavation continued, in April 1970, up to the depth of 5.20 m. Once at the bottom, two tunnels open, one in the direction of south-east and one in a notherly direction. The two tunnels have always returned mixed material.
Spatial stratigraphy The reading of the stratigraphy immediately turned out to be a difficult undertaking, given the absence of the Lo Porto excavation diaries and given the lack of detailed surveys and scientific publications relating to the surveys of 1970-1971. It was therefore necessary to carry out a series of cross-checks of the documentation available. First of all, it was necessary to compare the various plans and the evolution of the same over the years, to go back to the excavation areas affected by the works of Lo Porto between 1970 and 1971 (Fig. 15). A first difference was noted in the nomenclature of the entrances: the first two entrances identified in 1970, in fact, were defined as “entry” and “obstructed entry”, while in the following plan, the same were named respectively “West Entrance” and “East Entrance” (Today instead they are known with the letters of the alphabet from A to E). At the same time, 183 crates of archaeological material (ceramics, animal bones, lithic industry and bone industry) from excavations 1970-71 were studied. Each crate bears, in addition to the excavation area, an indication of the day of excavation and the altitude of the excavation. Through the analysis of all the references, it was possible to reconstruct an excavation diary afterwards and identify the excavation areas and the stratigraphic deposits; it has succeeded in spatially relocating and chronologically attributing most of the archaeological finds; it was possible to redefine the phases of attendance in the various areas of the cave; areas of intense ceremonial activity have been identified and some funerary spaces have been defined. It was therefore possible to establish that: in 1970 and 1971 Lo Porto investigated cavities A, D and E; the I sinkhole corresponds to the cavity A that is accessible from the West Entrance; the tunnel between the I and II swallow holes is the tunnel that connects the cavity A to the first open access tunnel; the II swallow hole corresponds to the cavity accessible from the West entrance, from which the discoverers entered and which was not obliterated by material; the III swallow- hole coincides with the cavity E; the right tunnel of the third sinkhole connects the cavity E to the cavity D, in correspondence to the East entrance; the right tunnel coincides with the mean levels of the cavity E; the right tunnel, at the end: it coincides with the lower levels of the cavity E, which lead directly to the 2nd corridor of the paintings.
ENTRANCES D-E (Fig. 18): correspond to the East entrance (“Obstructed entrance” in the 1970 plans), which leads to the cavities D and E. The investigation of the cavity D began on 30 March 1970, with a surface collection that detects the presence of sporadic elements referable to the final phases of the Neolithic and the Metals age. Up to a depth of 3.20 m, the deposit has a clear prevalence of ceramic fragments referable to the Metals age. In these levels there is also sporadic pottery of historical age. In the following days, a trench is dug that connects the cavity D to that E, at an altitude of 3.00 m from the vault. The excavation therefore proceeds horizontally, removing a deposit of 20 cm of material, where material is found almost exclusively referable to the Copper Age and the Bronze Age. Having reached the height of the trench connecting the cavities D and E, Lo Porto deepens the excavation of the cavity E by another meter, reaching a height of 4.10 m on 9 July 1970. In these levels, the material of the Metals age decreases and considerably increases the material of Neolithic middle-final. At the resumption of the excavations , the following year, Lo Porto continued the excavation inside the cavity E, excavating from 4.10 m to 9.10 m, with the complete emptying of the cavity and reaching, on the bottom, the access opening to the tunnel that leads to the 2nd corridor of the cave. In these levels the presence of Neolithic material clearly prevails. It can therefore be said that: Cavity A and cavity D were frequented since the Neolithic period, to continue until the Bronze Age; Cavity E, based on ceramic data, had to be obstructed since the end of the third millennium BC; Cavity E was frequented only in the Neolithic and Copper Ages; Cavity D was occupied until historical age, as evidenced by some ceramic finds of the Messapian and Roman ages; the cave was frequented for over four millennia. The animal bone tools (Lo Porto 1970-1971 excavations data) The archaeological survey of the 1970 and ‘71 involved three cavities (A, D and E) accessible from the West entrances (Entrance A) and East (Entrance D-E). From these cavities, 185 crate of archaeological material have been recovered, including ceramics, lithic industry and bone industry. A total of 244 instruments have been identified. Of these, most (209) come from the spaces indicated by Lo Porto as “III inghiottitoio”, “right tunnel of the III sinkhole”, “right tunnel” and “right tunnel at the bottom”, accessible from the East entrance (cavities D-E ); 23 instruments come from the spaces indicated as “I inghiottitoio”, “cunicolo between I and II inghiottitoio”, “II inghiottitoio”, accessible from the West entrance (cavity A); 9 instruments
Stratigraphy of finds The cross-sectional study of the findings also allowed us to define the chronological sequence of the cave. The work on the ceramic material conducted by Dr. Ida Tiberi was of fundamental importance. This has also allowed placing most of the instruments in animal hard material found in the cave in chronologically order. ENTRANCE A (Fig. 17): corresponds to the West Entrance, which leads to those that Lo Porto identifies as I and II sinkhole. The excavation proceeds for arbitrary excavation levels of 20 cm. From the 2.00 m to 3.60 m depth, only ceramics from the Copper and Bronze age are found. 189
L’industria su materia dura di origine animale proveniente dalla Grotta dei Cervi di Porto Badisco (Otranto - LE) have a non-determinable origin; 3 instruments come instead from the exploration of the corridors of the paintings (Fig. 19). The following were recognized: awls; needles; hairpins; split ends; arrowheads; spears; biseaux; spatulas; ornaments; fishing hooks; small plates; handle; musical instruments; other objects. The most representative instruments are the awls, with almost the ¾ of the sample analyzed. By comparing the data found on the boxes and on the material tags with the stratigraphic studies, it was possible to recreate a reliable stratigraphic sequence even for the instruments in animal hard material.
possible to determine from which corridor and which area inside the cave they come from. However, it is interesting to note that the substantial absence of instruments in animal hard material within the corridors could be linked to the use of these objects in activities prior to access to the cave. Awls (173) Most of the awls come from the cavities accessible from the East entrance, with 156 specimens; just 10 come from the West entrance, 7 from areas that cannot be determined due to lack of indications and only one comes from the corridors of the paintings (Fig. 23). All awls are obtained on long bone portions except one obtained on the rib of a small to medium sized mammal. For 101 awls it is possible to go back to the animal species of origin. The use of anatomical portions related to domestic animals prevails: 80 instruments are obtained by working long bones of sheep and goats (Ovis vel. Capra), 2 instruments produced on long dog bones (Canis familiaris). Among the wild species, the use of long bones of roe deer (Capreolus capreolus) with 11 instruments prevails, while the presence of bone portions of deer (Cervus elaphus) and hare (Lepus europaeus) is more sporadic. A small punch is obtained on a distal portion of an indeterminable bird’s humerus (Aves ind.). The longest used bones are the metapodials (metacarpals or metatarsus), since they are the ones that are best suited to the production of awls. The use of humerus, radius, ulna and tibia is rarer. The state of preservation is generally very good. The instruments were obtained by longitudinal or transverse bone breakage. Most of the awls (68) come from the Neolithic levels, while the findings in the protohistoric levels would seem less frequent (Fig. 24). A substantial technological homogeneity can be observed in the production of awls. They present enormous differences in dimension and shape, this can mean a different use of the instruments in activities connected to the cultural sphere and to the everyday one.
WEST ENTRANCE (Cavity A): 23 instruments come from. Of these, 10 are awls, 4 ornaments, 2 biseaux and a double point, a spatula, a musical instrument, a hook and 3 indeterminable objects (Fig. 21). 15 instruments come from the lower levels, where the material is reshuffled and cannot be classified chronologically; 5 objects (2 biseaux, 1 pendant, 1 hook and 1 indeterminable) were found in the levels that can be framed in the Metals age, while 3 awls come from an intermediate level where there are associated Neolithic and Metals materials. EAST ENTRY (Cavities D-E): 209 instruments come from. This entrance leads to the cavities that Lo Porto has defined D and E. These areas are the richest in instruments. Of these, 156 are awls, 9 needles, 3 pins, 2 split ends, 3 arrowheads, 4 biseaux, 5 spatulas, 16 ornament objects, 2 plaques, 2 musical instruments and, respectively, an handle and a hook, besides to 5 worked objects that are difficult to attribute to function (Fig. 22). Most of the instruments (95) come from the Neolithic levels, the deeper ones that obliterated the access to the second corridor of the paintings. 50 instruments come instead from an intermediate level, where Neolithic finds are mixed with protohistoric finds, while 32 instruments, associated with Eneolithic ceramics, can be placed chronologically in a phase of occupation dating back to the Copper Age (III millennium BC). 23 instruments can be placed in the generic levels of the Metal Age (at altitudes where materials of the Copper Age are found mixed with those of the Bronze Age), while 5 objects come from the levels with Bronze Age ceramics (II millennium B.C). Finally, 4 objects come from the superficial soils, from a reshuffled and difficult to ascribe level.
Needles (9) From the excavations in 1970-1971, 9 bone needles were recovered. They all come from cavities accessible from the East entrance and are obtained on diaphyses of long bones, of which 8 refer to indeterminable mammals and 3 to birds (Aves sp.). Almost all the needles in bone come from the Neolithic levels, only two come from the protohistoric levels. A particular needle, obtained on long indeterminable bone diaphyses, has an elongated sharp end while the other end is rounded. Near the rounded end, there is a throughhole perpendicular to the axis of the instrument. It comes from the middle-end Neolithic levels. The dimensions and the particular conformation would make one think of a needle used for the repair of fishing nets.
CORRIDORS OF PAINTINGS: when the excavations of the entrances A and D were carried out, Lo Porto also performed a surface collection during the exploration of the corridors of the paintings, finding, in addition to the ceramic and lithic material, also 3 instruments: an awl, a pendant and a worked object of dubious attribution. Given the superficial discovery of the instruments and the impossibility of determining a differentiation based on the type and production techniques, it is not possible to define a precise chronological location for these objects. Furthermore, the absence of specific indications does not allow us to spatially relocate these three instruments, so it is im-
Pins (4) From Grotta dei Cervi come 4 pins, three found inside the caves accessible from the East entrance and one of uncertain origin. Two pins are intact, while two are frag190
Summary mented. They are obtained by longitudinally cutting the long bone shaft. Among the hat pins, the n. 001, given the fine workmanship and the section where it was foundportion (4.10 m from the vault, Cavity E), which places it in association with pintanderas and Serra d’Alto jars, enriching a probable set of undoubted cultural value.
ne of deer and an incisor of ox), one from a bone fragment of an undeterminable anatomical portion, 5 from bivalve shells (2 valves of Glycymeris sp., one of Spondylus gaederopus, two indeterminable) and one of gastropod (Cypraea sp.). The ornaments come from all levels. Fishing hooks (2) Two probable bone hooks have been found in the Grotta dei Cervi. They are considered hooks because their shape would suggest a use linked to the activity of fishing, however they could be objects related to the cultural sphere. They are particular objects of exquisite workmanship.
Split ends (3) Small instruments obtained on long bone shaft of mammal, which have both ends worked. Three were found, two from the West entrance and one from the East entrance. Two can be placed in the oldest levels, associated with Neolithic archaeological material, while one comes from levels of reshuffled ground. All the split ends found in the Grotta dei Cervi are extremely fine.
Small plates (2) In this class, those objects obtained on flat bone portions, which may have an ornamental or production purpose, are inserted. Thus the numbers 005 and 229 of the catalog are identified, different in terms of shape, type and bony portions used.
Arrowheads (3) In Grotta dei Cervi 3 arrowheads were found, all coming from the East entrance and placed in three different stratigraphic levels: one was found in the Neolithic levels, one in the intermediate levels between the Neolithic and the Metals Age, and one in the levels of age of the Copper. They are all intact.
Handles (1) Instrument obtained on deer antler. Entirely polished, it has a longitudinal hole on the proximal face (where probably a lithic armor was grafted) and a transverse hole, passing, at about 2/3 of the body (where instead a wooden handle was probably inserted). On the proximal margin, it has two decorative incisions covering the entire circumference of the instrument. The distal margin is instead rounded.
Zagaglie (1) Only one bone spike was found, which unfortunately does not go back to any spatial location. It is intact and completely smooth, obtained on the diaphyses of a tibia of a deer, sectioned longitudinally.
Musical instruments (3) From the entrances to the cave come 3 Charonia sp. shells. intentionally broken in the apical part, where the breaking margins are adequately smoothed. These shells, of considerable size, were used as musical wind instruments: by blowing inside the fracture, a sound similar to that of trumpets or ancient horns is produced.
Biseaux (6) Six have been found. Two small chisels were obtained on bovine molar, two on a portion of diaphyses of ovicaprino tibia, one on a proximal metatarsal of deer and one on a fragment of a large mammal’s rib. They are found in all the levels analyzed except for those of the Bronze Age, confirming the typological continuity during the various occupation phases.
Other objects (9) This category includes all those objects in hard animal matter that cannot be classified in the classes described above. It mainly consists of bone fragments that show obvious signs of anthropogenic action. The objects produced are indeterminable due to fragmentation or a dubious typological attribution.
Spatulas (7) The found spatulas are all medium-small. 6 are obtained on ribs of mammals, only one (n. 196 of the catalog) is obtained on long bone diaphysis. One comes from the cavities of the West entrance (A), 5 from those of the East entrance (D-E) and one does not bear any indications of its origin. All the spatulas are found fragmented, while 2 spatulas cannot be placed chronologically (due to lack of reference indications or because they come from mixed soil), the others are found without distinction in the various periods of occupation of the cave.
Microscope analysis On all the instruments analyzed, traces of anthropic intervention have been studied under the microscope (where visible). These can be divided into four reference categories: traces referable to the exploitation of the bone portion used, traces referable to the production of the instrument, traces referable to the use of the instrument and traces due to post-depositional processes. Among the traces referable to the exploitation of the bone portion, we distinguish: traces of slaughter; flamed and uneven traces of combustion. As production traces we distinguish: traces of abrasion; smoothing marks; traces of ocher pigment used in the production of the instrument; homogeneous combu-
Ornaments (21) Most of the ornaments come from the cavities related to the East entrance (D), with 16 specimens; 4 come from the cavities accessible from the West entrance (A), one comes from the corridors of the paintings (Fig. 26). 14 objects are obtained from animal teeth (4 canine dogs, 7 canines and a wild boar incisor, a deciduous cani191
L’industria su materia dura di origine animale proveniente dalla Grotta dei Cervi di Porto Badisco (Otranto - LE) stion; notches to decorate the object; suspension and / or decorative holes. Among the traces of use of the instrument we recognize: traces of deep abrasions referable to the use of the instrument; traces of ocher pigment along the ends and the body of the instruments, which testify to its use; fractures ab antiquo of the instrument. Finally, among the traces due to post-depositional processes, we recognize: gnawing on the surface of the bone due to small rodents; bites caused by animals; instrument breakages.
trance (therefore from the cavities D and E). There is a prevalence of tools in animal hard matter in the Neolithic levels compared to the protohistoric ones. The bone awls (173) constitute the dominant part of the samples. As a technique for preparing the support, the longitudinal slit of the diaphyses prevails with respect to the transversal one, while polishing prevails among the working methods. The differences in processing may depend on a different use of awls: tools suitable for drilling or engraving, the different characteristics would determine its functionality. Almost all the instruments have visible traces of abrasion of the bone for the production of the object. Some awls would suggest a use linked to particular practices, such as body tattoos, others present traces of ocher dye along the extremity, which would suggest their use in vascular or tissue decoration. Among the pointed instruments, the three arrowheads found in the Grotta dei Cervi deserve particular attention. These are artifacts that have a circular section cusp that ends with a pointed apex, and a lower part with a triangular or quadrangular section with a smaller diameter, thinned like a peduncle, suitable for its insertion on the shaft. The presence inside the cave, the integrity and the state of preservation, the consistency of the bone element would make us think of not of functional objects, but instead objects used for cultural purposes. Splits, split ends, pins of very fine workmanship and spurs, also obtained on diaphyses of long bones sectioned longitudinally, enrich the sample of pointed instruments inside the cave. The state of preservation and the almost total absence of traces of wear on these instruments, would allow us to think more of a cultural purpose than a functional one, in line with the characteristics of the cave. Slash instruments are in extremely small numbers compared to pointed instruments. 6 biseaux and 7 spatulas are a small sample compared to the totality of instruments in animal hard material. Even the objects of ornament found inside the cavities near the accesses to the cave are in small numbers compared to the totality of the sample: only 21 elements out of 244. Obtained mainly on animal teeth pierced at the root or on shells, they are objects of ornament for unspecified ritual or cultural practices developed within the cave during all the occupation phases. Two objects deserve particular mention (no. 019 and 020), found associated with each other, in the levels referable to the Metals age, which could be part of the same ornament: two fragments of wild boar canine perforated at the ends, which would seem to be the elements of an ornament accessory, probably a necklace or hat (Fig. 61). A particular object is also the n. 006 of the catalog, which in the present work has been interpreted as probably a handle. From the singular characteristics, obtained on long bone diaphyses of a large mammal, an object totally linked to the cultural sphere, appears, based on the given interpretation, to not be functional (Fig. 62). Related to the ritual sphere could also be the three Charonia sp. perforated in the apical part. These objects, found in the Neolithic and in the protohistoric levels, are
Considerations Grotta dei Cervi in Porto Badisco is a site of extraordinary importance for the study of instruments in animal hard material. The analyzed sample, consisting of 244 objects coming only from the excavations of the Lo Porto in 1970 and 1971, is one of the most consistent as regards the pre- and protohistoric sites of southern Italy. Since it is only a matter of discoveries made in the first two excavation campaigns of the cave, it can therefore be foreseen that the data will certainly be expanded with the continuation of studies for the subsequent campaigns. The industry on hard material of animal origin is characterized by the prevalent use of bone as a support, much more rarely, is use of teeth or shells (used exclusively for the production of pendants, musical instruments or ornamental objects), in three cases deer antler is used. In cases where it was possible to identify the anatomical portion used and the species of reference, the prevalent use of long bones of domestic animals, especially sheep and goats (Ovis vel. Capra) has been defined. More rarely the use of anatomical elements of wild species, among which wild boar (Sus scrofa ferus) stands out for the use of canines in the production of pendants and roe deer (Capreolus capreolus) in the production of some awls. Among the long bones the most used are the metapodials, with an indistinct use of proximal, distal or diaphyseal portions. The typology found reveals the presence of functionally different elements and a great variety of instruments. It was possible to determine the different occupational phases of the spaces from which these findings come, with the consequent chronological location of almost all the objects. The spaces affected by the Lo Porto excavations of 1970 and 1971, are those accessible from the West Entrance (known as entrance A) and East Entrance (entrance D): from the first entrance one enters the excavated areas recognized as the I and II swallow holes, from the second one instead one reaches the III sinkhole and the tunnels connected to it. The occupation of the cave, with no apparent continuity, goes from the ancient Neolithic period (mid-6th century BC) to the final Bronze Age (end of the second millennium BC). The distribution of the finds in the various areas of the site does not offer particular evidences that allow to establish any differences in the composition of the bone industry, since there is a typological homogeneity of the material in the various phases of occupation. It can however be noted that most of the bone instruments come from the spaces accessible from the East En192
Summary recognized as ancient musical instruments: blowing inside the produced hole, produce a sound similar to that of a trumpet. Particular attention must be paid to special discoveries. Inside the cavity E, accessible from entrance D, at a height of around 4.10 m from the vault, Lo Porto found a series of finds with particular decorative taste and probable cultual meaning: three pintaderas (one spiral, one with an “S” motif and one with a meandering motif) associated with Serra d’Alto ceramics. Probably, these elements were linked to some installation of a cultual nature. It is not by chance that the spirals, the S and the meanders that are found on the three pintaderas are among the most recurrent signs on the Serra d’Alto ceramics coming from the cave and among the motifs painted on its walls. From the same levels come some instruments in hard animal material of exquisite workmanship, which reinforce the hypothesis of a space of particular importance: a pin in intact bone (n. 001); a hooked pendant, in the shape of a hook (n. 016); an awl which has undergone a coloring and combustion treatment which makes it different from any other instrument (n. 030); a Charonia integra, a well-made musical instrument (No. 031); a needle obtained on a bird’s humerus (No. 193); a double point (n. 236); the only fragment of combed deer antler (No. 026). This area may have played a special role, of intense ceremonial activity.
The small tank punches obtained on diaphyses of long bones of small mammals, probable tools for body tattoos (nos. 049, 141 and 174) are compared with a specimen found at the Arene Candide (Genoa) in the Middle Neolithic levels (phase 12d) . The arrowheads in pedunculated bone (nos. 025, 132 and 159) are very rare throughout the national territory with regard to the Neolithic and the early Metals. There are four (three whole in bone and one fractured in a stag’s antler) in Colombare di Negrar (VR) during the occupation phases referable to the end of the Neolithic / early Metals age; one on a cervidae is found at the Arene Candide (GE) in the Neolithic levels; one in bone with a circular section was found in the sepulchral complex of San Giuseppe on the Island of Elba, datable to the Copper Age. The arrowheads in bone are instead widely spread throughout the national territory during the Bronze Age: consider, for example, five arrowheads on a cervidae that can be found in the Bronze Age levels in Castellaro Lagusello (MN). The object of man-made in stag’s antler (n. 006) finds at the moment a unique comparison to Dikili Tash II (eastern Macedonia), southern facies of the culture of Gulmenita-Karanovo IV (5th millennium BC). It is interpreted as a sheath of ax, therefore coinciding with the interpretation of a handle given in this work. The contact with the cultures of the south-east Europe does not appear random: the object n. 243, which can be interpreted as a probable striker obtained from a worked deer antler, finds a timely comparison with the culture of Gumelnita. In the Eneolithic site of Hârsova-tell (Constanta County, Romania), a fragment of a deer antler, very similar to the object found in the Grotta dei Cervi, was interpreted as a hammer. Handle and hammer obtained on a deer antler are very rare objects in the prehistoric European panorama. The presence of these objects in relatively distant cultures strengthens the hypothesis of Grotta dei Cervi as a sanctuary of great importance during prehistory. The use of Charonia sp. to create sounds is well attested in many ages and in various parts of the world. Within the Mediterranean basin the numerous quotations taken from Greek and Roman authors that mention it and the many depictions that represent it, in the ancient world and up to our age, attest to the continuity and the spread of this use. The worked Charonia triton is found in the Neolithic levels of the cave of Kitsos in Attica and in the deposits of Rachmani culture (final Neolithic - early Copper Age, IV millennium BC) at Magula Pevkakia in Thessaly; in the Cyclades, numerous instruments are found in Charonia from the III millennium levels of the Cycladic; in Crete, a fragment of Charonia with a removed and polished apex is found at Knossos in the levels of the recent Minoan II A-B (mid-3rd millennium BC). Other probable discoveries are recorded in Cyprus (IV millennium BC) and in Malta. In Italy, the findings of Charonia are sporadic and mainly concern the Tyrrhenian area: the presence is documented in the Ligurian caves of Bergeggi, Sanguineto, Pollera, Arene Candide and S.Pietrino. Shells of Charonia triton have also been found (fragmentary and therefore
Comparisons The excellent state of preservation of the bone findings and the considerable quantity of the analyzed samples, despite the partiality of a collection that represents only a part of the original repertoire, allows one to identify some comparisons with other collections of industry in animal hard material coming from Neolithic sites and the Metals age of the southern area of the Italian peninsula and the Mediterranean area. Usually, industry findings on hard animal matter in pre- and protohistoric sites can be measured in tens, rarely in hundreds. As regards to the type of instruments, the quantitative relationship between the different groups reveals a clear predominance of pointed instruments compared to slash instruments, in analogy with what is found in the other pre- and protohistoric sites, although in Grotta dei Cervi the quantitative difference is greater. As far as pointed and slashed objects are concerned, there are no significant peculiarities. The production technology of these instruments is part of the benchmarks that are seen throughout the Neolithic and the Metals age. The main differentiation is only quantitative. The same observations can be made for pendants obtained on canines of animals (dog and wild boar as far as Grotta dei Cervi) and on valve of Glycymeris glycymeris: their diffusion is attested in most Italian and Mediterranean pre-protohistoric sites. The bone pin found in the cult area and associated with ceramics Serra d’Alto (n. 001) finds comparisons with the finding of a similar artifact inside the kit of the individual D in the Tomb 7 of the necropolis of Palagiano, and in the pin found in the Neolithic levels of Grotta Scaloria. 193
L’industria su materia dura di origine animale proveniente dalla Grotta dei Cervi di Porto Badisco (Otranto - LE) u ncertain) in Grotta delle Felci (Capri), Ripoli and Grotta dei Piccioni (Abruzzo), in Neolithic contexts dating back to the 5th millennium BC. The probable bead of necklace, partially worked, in Spondylus gaederopus finds comparisons also in the Mediterranean basin, confirming a series of contacts that gives Grotta dei Cervi a role of primary importance in the network of European relations. The use of the shell of this bivalve in the production of objects of ornament is well attested and widespread during the Neolithic period but decreases significantly during the Copper Age: a bead in Spondylus was found in Torre Sabea and a fragment perforated in the Middle Neolithic levels at Grotta del Fico; in Grotta Cappuccini of Galatone there is a vague necklace and a pendant in the shape of an anchor (Copper Age, III millennium BC; in Salve (LE), from the necropolis with Eneolithic mounds, come a pendant and 3 bead necklace in Spondylus. Also in this case, numerous comparisons are found in the Ligurian caves of Pollera, S.Pietrino and Arene Candide, and the Tyrrhenian spread of Spondylus reaches the Sardinian coasts of Bonu Ighinu culture at Grotta Rifugio, Pitzu ‘and Pranu and Bariles cave. In Greece, the presence of Spondylus gaederopus is attested in Thessaly and Macedonia from the end of the sixth millennium BC, first with the Tsangli phase and later with the Dimini phase until the middle of the V millennium BC. The production of bracelets was identified in Greece in the late Neolithic sites of Dikili Tash in Macedonia and Dimini in Thessaly (where the manufacture of pearls is also documented) and, during the Copper Age, in Sitagroi in Macedonia. The hook obtained from wild boar canine finds precise comparisons in the Neolithic landscape of southern Italy. A fish hook was found in a Neolithic tomb in Carpignano Salentino; one comes from the Neolithic levels of Sant’Anna (Oria); different hooks in bone or in tusk of wild boar come from cuts 10-6 of various trenches of excavation in the Grotta dello Uzzo; a hook was found in the middle Neolithic levels at Passo di Corvo. An object interpreted as a hook (No. 234) and composed of a globular head on an elongated body is even rarer. Datable to the Eneolithic, it can be considered a composite hook with a particular cultic role, comparable to those from Laterza’s tombs 1 and 3 and widespread throughout the homonymous cultural facies, similar to a production technology that testifies to contacts with the area AegeanBalkan in the III millennium BC. The pendants on atrophic canine of deer, similar to the only specimen found in Grotta dei Cervi (n. 017), are frequent in local pre- and proto-historic cultures: two pendants were found in the middle Neolithic levels by Sant’Anna (end VI-V millennium BC); a pendant is located in the Cappuccini Cave of Galatone (III millennium BC). The elements of ornament on canine of wild boar pierced at the ends were found in association with each other in the levels of the Metals (nos. 019 and 020): in shape, characteristics and dimensions, are similar to the small rectangular plates found in the earthworks of the inhabited area of the Bronze Age of Garagnone (Bari). These
plaques were interpreted as headgear elements, attached to a leather or vegetable support (Fig. 61, b). The interpretation was possible thanks to the discovery in the hut 2 of the village of the Bronze Age of Nola of a single object: a headdress formed by rows of plaques obtained from the lower canines of wild boar. Conclusions Grotta dei Cervi in Porto Badisco was a sanctuary of international appeal throughout the Neolithic and the Metals Age. In addition to the large amount of ceramic, stone and bone artefacts found within the cave, the intense interactions between the various groups of the Mediterranean area are evident. In industry production on animal hard material there is a morphological-technological continuity to be recorded from the ancient Neolithic to the final stages of the Bronze Age. The great quantity of artefacts (coming only from the excavations of 1970 and 1971) are indicative of an assiduous and prolonged frequentation of the cave. The study of the selections made on animal species and anatomical parts has highlighted a prevalent use of sheep and goat bones, in particular of their metapodials. The group of sharp objects dominates the entire sample. The frequentation of the cave began already during the Upper Paleolithic, when it was not only a shelter for hunter-gatherers but also a place of worship. It was however with the Neolithic and with the new symbolic-cultural universe that derived from it, that the role of the cave became central: the occupation was continuous from the beginning of the VI until the end of the II millennium BC. C. The presence of historical ceramics, moreover, even if in smaller quantity than the prehistoric one, widens the chronological arc of occupation of the site. The presence of particular artifacts testifies to contacts with distant regions, which range from the Ligurian Tyrrhenian area to the eastern Mediterranean areas and which refer to a common symbolic heritage. The ceremonies held at Grotta dei Cervi probably recalled different communities, even distant from each other, which here had the opportunity to forge pacts and alliances, exchanging gifts and a patrimony that today is visible in the material culture handed down to us. Grotta dei Cervi was not only a reference sanctuary for the Mediterranean world, but also a must for sailors. The contacts and exchanges between communities were facilitated by the progress in navigation, which took place already in the Neolithic era and which improved during the Metal Age. A place was therefore not only sacred, but also political: the central position in the Mediterranean Sea made it a point of reference and landing place for different cultures, which interacted with each other, exchanging ideas, information and techniques.
194
Tavole
Tav. 1. Il tratto di costa a sud di Otranto, località Torre Sant’Emiliano/Porto Badisco (foto A. Potenza).
195
L’industria su materia dura di origine animale proveniente dalla Grotta dei Cervi di Porto Badisco (Otranto - LE)
Tav. 2. La baia di Porto Badisco (foto A. Potenza). Nell’immagine centrale si possono notare, sulla sommità del piccolo promontorio, tre costruzioni in pietra a secco: sono tre degli accessi alla Grotta dei Cervi.
196
Tavole
Tav. 3. Grotta dei Cervi. Ingresso Ovest (in alto) e Ingresso Est (in basso). Le costruzioni in pietra a secco coprono le cavità C, D ed E di accesso alla grotta (foto F. De Salve).
197
L’industria su materia dura di origine animale proveniente dalla Grotta dei Cervi di Porto Badisco (Otranto - LE)
Tav. 4. Planimetria di Grotta dei Cervi e Cunicolo dei Diavoli e localizzazione su ortofoto (Rilievo della Federazione Speleologica Pugliese, P.O. In - Comune di Otranto).
198
Tavole
Tav. 5. Grotta dei Cervi, cavità A (in alto) e cavità E (in basso). Sulle pareti sono presenti, in rosso, le indicazioni delle quote di scavo lasciate da Lo Porto negli anni 1970/1971 (foto Laboratorio di Paletnologia, Università del Salento - Lecce).
199
L’industria su materia dura di origine animale proveniente dalla Grotta dei Cervi di Porto Badisco (Otranto - LE)
Tav. 6. Punteruoli ottenuti su porzione distale di metacarpo (1-5) e metatarso (6-9) di ovicaprino adulto. 1: n. 014; 2: n. 136; 3: n. 106; 4: n. 116; 5: n. 044; 6: n. 127; 7: n. 013; 8: n. 125; 9: n. 181.
200
Tavole
Tav. 7. Particolari punteruoli ottenuti su differenti porzioni anatomiche. P. con tacche perpendicolari (1-4), p. con tracce di immanicatura (5-6), p. dalla particolare lavorazione con colorante e/o fuoco (7-9), p. di piccole dimensioni (10-12), p. regolarizzato (13). 1: n. 002; 2: n. 079; 3: n. 163; 4: n. 155; 5: n. 152; 6: n. 053; 7: n. 205; 8: n. 030; 9: n. 008; 10: n. 049; 11: n. 141; 12: n. 174; 13: n. 101.
201
L’industria su materia dura di origine animale proveniente dalla Grotta dei Cervi di Porto Badisco (Otranto - LE)
Tav. 8. Punteruoli ottenuti su differenti porzioni anatomiche di mammiferi, che presentano tracce di colorante ocra lungo l’estremità funzionale. 1: n. 171; 2: n. 042; 3: n. 072; 4: n. 118; 5: n. 093; 6: n. 169.
202
Tavole
Tav. 9. Punteruoli integri ottenuti su ulne di cane (1) e di ovicaprino (2-3), su metapodio distale di cervo (4), su porzioni indeterminabili (5-6) e su ulna di cane (7). 1: n. 021; 2: n. 003; 3: n. 010; 4: n. 115; 5: n. 157; 6: n. 198; 7: n. 036.
203
L’industria su materia dura di origine animale proveniente dalla Grotta dei Cervi di Porto Badisco (Otranto - LE)
Tav. 10. Aghi (1-9), spilloni (10-13), doppie punte (14-16) e punte di freccia (17-19) ottenuti su diafisi di ossa lunghe indeterminabili. 1: n. 011; 2: n. 029; 3: n. 193; 4: n. 077; 5: n. 121; 6: n. 124; 7: n. 208; 8: n. 210; 9: n. 111; 10: n. 067; 11: n. 063; 12: n. 001; 13: n. 224; 14: n. 004; 15: n. 230; 16: n. 236; 17: n. 025; 18: n. 159; 19: n. 132.
204
Tavole
Tav. 11. Ornamenti in conchiglia, dente e osso (1-14), placchette (15-16) e ami (17-18). 1: n. 012; 2: n. 166; 3: n. 232; 4: n. 024; 5: n. 015; 6: n. 020; 7: n. 019; 8: n. 142; 9: n. 238; 10: n. 052; 11: n. 165; 12: n. 237; 13: n. 017; 14: n. 235; 15: n. 005; 16: n. 229; 17: n. 016; 18: n. 234.
205
L’industria su materia dura di origine animale proveniente dalla Grotta dei Cervi di Porto Badisco (Otranto - LE)
Tav. 12. Zagaglia (1), biseau (2) e spatole (3-5) ottenuti su differenti porzioni anatomiche di grandi mammiferi. 1: n. 228; 2: n. 022; 3: n. 196; 4: n. 202; 5: n. 199.
206
Tavole
Tav. 13. Immanicatura (1) e altri oggetti in palco di cervo (2-3) e in osso (4-7). 1: n. 006; 2: n. 243; 3: n. 026; 4:n. 227; 5: n. 123; 6: n. 176; 7: n. 239.
207
L’industria su materia dura di origine animale proveniente dalla Grotta dei Cervi di Porto Badisco (Otranto - LE)
Tav. 14. Strumento musicale (n. 031) ottenuto su conchiglia di Charonia sp.
208
Tavole
Tav. 15. Alcuni dei reperti rinvenuti all’interno della cavità E (Inmgresso Est) alla profondità tra 3,90 e 4,10 m, in un livello neolitico dal probabile ruolo cultuale particolare. Gli oggetti in materia dura animale (1-4, 6-7) vennero rinvenuti in un contesto che comprendeva un idoletto (5), tre pintadere (8-10) e ceramica in stile Serra d’Alto (11). 1: n. 001; 2: n. 193; 3: n. 030; 4: n. 236; 5: in Tiberi 2019, Tav. 4-f; 6: n. 016; 7: n. 031; 8-10: in Tiberi 2019, Tav. 8-a, b, d,; 11: in Tiberi 2019, Tav. 7-b. Differenti scale metriche.
209
Bibliografia AA.VV. 1993: AA.VV. 1993, Atlàs du Neolithique Europeen, Vol. 1, L’Europe orientale, ERAUL 45, Liege.
iches typologiques de l’industrie osseuse préhistorique, Cahier F VII, Eléments barbule et apparentés, Edition di Cedarc, Treignes. Barone 1974 (a): BARONE R., 1974, Anatomia comparata dei mammiferi domestici, Vol.I “Osteologia”, edizione italiana a cura di Ruggiero Bortolami, Edagricole, Bologna.
Albore Livadie, Vecchio 2005: ALBORE LIVADIE C., VECCHIO G. 2005, Un villaggio del Bronzo antico a Nola - Croce del Papa (Campania), in ATTEMA et al. Papers in Italian Archaeology VI: Communities and Settlements from the Neolithic to the Early Medieval Period, I.S., 1452, II, BAR Publishing, Oxford, pp. 581-587.
Barone 1974 (b): BARONE R., 1974, Denti, Cap. II, in Anatomia comparata dei Mammiferi domestici, Vol. III “Splancnologia, apparecchio digerente e respiratorio”, edizione italiana a cura di Ruggiero Bortolami, Edagricole, Bologna, pp. 77-175.
Aprile et al. 2016: APRILE G., NOTARSTEFANO F., TIBERI I. 2016, Indicatori di pratiche cultuali nel sito fortificato dell’età del Bronzo di Portorusso (Otranto-LE): evidenze archeologiche e analisi dei residui organici, in Studi di Antichità,14, pp. 5-25.
Biancofiore 1967: BIANCOFIORE F. 1967, La necropoli eneolitica di Laterza. Origini e sviluppo dei gruppi ‘ protoappenninici’ in Apulia, Origini 1, p. 195-300.
Aprile et al. 2017 (a): APRILE G., BIANCO S., INGRAVALLO E., MUNTONI I. M., TIBERI I. 2017, Grotta dei Cervi: gli scavi Lo Porto 1970-71, RSP, LXVII, pp. 59-110.
Biancofiore, Coppola 1997: BIANCOFIORE F., COPPOLA D. 1997, Scamuso. Per la storia delle comunità umane tra il VI ed il III millennio nel basso Adriatico, Dipartimento di Storia dell’Università di Roma Tor Vergata, Roma.
Aprile et al. 2017 (b): APRILE G., INGRAVALLO E., TIBERI I., QUARTA G., CALCAGNILE L. 2017, Radiocarbon dates from prehistoric sites in the Badisco area (Otranto - LE), in Atti IMEKO (International Conference on Metrology for Archaeology and Cultural Heritage), Lecce 2017, pp. 16-19.
Bietti Sestieri 2010: BIETTI SESTIERI A.M. 2010, L’Italia nell’età del bronzo e del ferro. Dalle palafitte a Romolo (2.200 - 700 a.C.), Carocci editore, Roma.
Aprile et al. 2017 (c): APRILE G., CALCAGNILE L., DE GROSSI MAZZORIN J., MINNITI C., MONTEFINESE R., QUARTA G., TIBERI I. 2017, Concerning the extinction of the wild horse in Italy and the newly introduction as domesticate: recent evidence from Grotta dei Cervi-Porto Badisco (Otranto, South Italy), in Atti IMEKO (International Conference on Metrology for Archaeology and Cultural Heritage), Lecce 2017, pp. 12-15.
Boessneck 1969: BOESSNECK J. 1969, Osteological differences between Sheep (Ovis aries Linnè) and Goats (Capra hircus Linnè), in BROTHWELL D.R. and HIGGS E.S., Science in Archaeology, London, pp. 331-358. Boessneck et al. 1964: BOESSNECK J., MÜLLER H.H., TEICHERT M., 1964, Osteologische Unterscheidungsmarkmale zwichen Schaf (Ovis aries Linnè), und Ziege (Capra hircus Linnè), Kuhn-Archiv, 78.
Aprile et al. 2019: APRILE G., INGRAVALLO E., TIBERI I., La necropoli a tumuli di Salve, Edipuglia, Bari. Arnesano 2010: ARNESANO V., a.a. 2009-2010, I resti umani della Grotta dei Cervi di Porto Badisco, Tesi di Laurea Triennale in Antropologia, Relatore prof. Pier Francesco Fabbri, Università del Salento.
Borrello, Micheli 2004: BORRELLO M. A., MICHELI R. 2004, Spondylus gaederopus, gioiello dell’Europa preistorica, in AA.VV., Preistoria alpina, Suppl. 1 Vol. 40, Museo Tridentino di Scienze Naturali, Trento, pp. 71-82.
Astuti et al. 2005: ASTUTI P., DINI M., GRIFONI CREMONESI R., KOZLOWSKI S., TOZZI C. 2005, L’industria mesolitica di Grotta Marisa (Lecce, Puglia) nel quadro delle industrie litiche dell’Italia meridionale, RSP, LV, pp. 185-208.
Borrello, Micheli 2006: BORRELLO M. A., MICHELI R. 2006, Ritrovamenti di ornamenti in Spondylus gaederopus nei siti italiani del Neolitico e dell’Età del Rame, in Atti IIPP XXXIX “Materie prime e scambi nella Preistoria italiana”, vol. 3, Firenze, pp. 875-887.
Averbouh et al. 1995: AVERBOUH A., BELLIER C., BILLAMBOZ A., CATTELAIN P., CLEYET-MERLE J.J., JULIEN M., MONS L., RAMSEYER D., SERONIE-VIVIEN M.R., WELTE A.C. (a cura di) 1995,
Borrello, Micheli 2011: BORRELLO M. A., MICHELI R. 2011, Spondylus gaederopus in Prehistoric Italy: Jewels from Neolithic and Copper Age Sites, in IFANTIDIS F., NIKOLAIDOU M., Spondylus in Prehistory.
211
L’industria su materia dura di origine animale proveniente dalla Grotta dei Cervi di Porto Badisco (Otranto - LE) De Grossi Mazzorin 2013: DE GROSSI MAZZORIN J. 2013, Artigiani dell’osso, avorio e palco. Ornamenti, utensili e giochi dalla Preistoria al Medioevo, Quaderni del Musa, 4, Unisalento Press, Lecce.
New data and approaches. Contributions to the archaeology of shell tachnologies, I. S. 2216, BAR Publishing, Oxford, pp. 2537. Bossio et al. 2005: BOSSIO A., MAZZEI R., MONTEFORTI B., SALVATORINI G., 2005, Stratigrafia del Neogene e Quaternario del Salento sud-orientale (con rilevamento geologico alla scala 1:25.000), in “Geologica Romana”, 38, pp. 31-60.
De Grossi Mazzorin, Rugge 2009: DE GROSSI MAZZORIN J., RUGGE M. 2009, I resti faunistici della tomba neolitica di Carpignano Salentino, in FABBRI P. F., PAGLIARA C. (a cura di), Prima di Carpignano. Documentazione e interpretazione di una sepoltura neolitica, Lecce, pp. 93-101.
Camps Fabrer 1979: CAMPS FABRER H., 1979, Industrie de l’os neolithique et de l’age des metaux, Centre National de la Recherche Scientifique, Paris.
Delle Rose, Reina 2002: DELLE ROSE M., REINA A. 2002, La Grotta dei Cervi: Speleogenesi e microclima, in Atti III Convegno di Speleologia Pugliese “Grotte e dintorni”, Castellana Grotte, 2002, pp. 27-36.
Camps Fabrer et al. 1990: CAMPS FABRER H., RAMSEYER D., STORDEUR D. 1990, Poinçons, pointes, poignards, aiguilles. Fiches typologiques de l’industrie osseuse préhistorique, Cahier III, Aix-en-Provence.
Di Stefano et al. 1992: DI STEFANO G., PETRONIO C., SARDELLA R., SAVELLONI V., SQUAZZINI E. 1992, Nuove segnalazioni di brecce ossifere nella costa fra Castro Marina e Otranto (Lecce), Il Quaternario, 5 (1), pp. 3-10.
Cipriani Magaldi 1979: CIPRIANI N., MAGALDI D. 1979, Composizione mineralogica delle pitture della grotta di Porto Badisco, RSP, XXXIV, pp. 263-268.
Doneddu, Trainito 2005: DONEDDU M., TRAINITO E. 2010, Conchiglie del Mediterraneo. Guida ai molluschi conchigliati, Edizioni Il Castello, Cornaredo (MI).
Coppola 2001: COPPOLA D. 2001, Otranto (Lecce), Porto Badisco, F. 215 III SO I.G.M., Taras XX, 1-2, pp. 35-37.
Gambassini, Ronchitelli 1997: GAMBASSINI P., RONCHITELLI A.M., 1997, Due ami preistorici nella Grotta della Cala a Marina di Camerota, Apollo, Bollettino dei Musei Provinciali del Salernitano, XIII, pp. 3-8.
Cortese et al. 2005: CORTESE G. E., DEL LUCCHESE A., GARIBALDI P. 2005, Charonia sp., uno strumento musicale del Neolitico?, Preistoria Alpina, vol. 40 suppl. 1, Trento, pp. 91-96.
Giomi 1999: GIOMI F. 1999, Industria ossea, in TINÈ S. (a cura di), 1999, Il Neolitico nella Caverna delle Arene Candide (scavi 1972-1977), Istituto Internazionale di studi liguri, Bordighera, pp. 257-282.
Costa 2016: COSTA P. 2016, Le pitture rupestri dell’Italia Meridionale: dal Neolitico all’Eta del Bronzo, Analysis Archaeologica, Vol. 2, Edizioni Quasar, pp. 55-72. Cremonesi 1976: CREMONESI G., 1976, Gli scavi della Grotta n. 3 di Latronico (Nota preliminare), Atti della XX Riunione Scientifica I.I.P.P., pp. 177-198.
Gorgoglione, De Marinis 2004: GORGOGLIONE M. A., DE MARINIS R.C. 2004, La Grotta dei Cervi a Porto Badisco, in BERNABÒ BREA M., REVEDIN A. (a cura di), Antichi segni dell’uomo, Guida alla Mostra, I.I.P.P., Firenze 2004, pp. 35–48.
Cremonesi 1984: CREMONESI G. 1984, Porto Badisco (Otranto, Prov. di Lecce), in RSP, XXXIX, Notiziario, 1-2, p. 387.
Graziosi 1962: GRAZIOSI P. 1962, Levanzo. Pitture e incisioni, Sansoni, Firenze, p. 89.
Cremonesi 1989: CREMONESI G. 1989, Il Neolitico e la prima età dei metalli, in Salento Porta d’Italia. Atti del Convegno Internazionale, Lecce 27-30 Novembre 1986. Galatina: Congedo Editore, pp. 33-45.
Graziosi 1970: GRAZIOSI P., 1970, Grotta di Porto Badisco (Prov. di Lecce), RSP, XXV, Notiziario, pp. 430-431. Graziosi 1971: GRAZIOSI P. 1971, Le pitture preistoriche delle Grotte di Porto Badisco e Santa Cesarea, Rend. Acc. Lincei, Vol. XXVI, Serie VIII, pp. 1-6.
Cremonesi 2001: CREMONESI G., 2001, (a cura di Renata Grifoni Cremonesi), La grotta sepolcrale eneolitica di San Giuseppe all’Isola d’Elba, collana Origines IIPP, Firenze, 2001.
Graziosi 1973: GRAZIOSI P. 1973, L’arte preistorica in Italia, Sansoni, Firenze.
D’Angelo, Gargiullo 1978: D’ANGELO G., GARGIULLO S. 1978, Guida alle conchiglie mediterranee, Fabbri Editori, Milano.
Graziosi 1980: GRAZIOSI P. 1980, Le pitture preistoriche della grotta di Porto Badisco, Origines IIPP, Firenze.
De Grossi Mazzorin 2008: DE GROSSI MAZZORIN J. 2008, Archeozoologia. Lo studio dei resti animali in archeologia, Editori Laterza, Roma-Bari.
212
Bibliografia Graziosi et al.1981: GRAZIOSI P., CREMONESI G., GUERRI M., VIGLIARDI A. 1981, Porto Badisco (Otranto, Prov. di Lecce), RSP, XXXVI, Notiziario, 1-2, pp. 315-316.
Isetti 1983: ISETTI E. 1983, Industria su osso, in TINÈ S. (a cura di), Passo di Corvo e la civiltà neolitica del Tavoliere, SAGEP, Genova, pp. 130-132.
Gravina, Mattioli 2010: GRAVINA A., MATTIOLI T. 2010, Cronologia e iconografia delle pitture e delle incisioni rupestri della Grotta del Riposo e della Grotta Pazienza (Rignano Garganico, Foggia), in Atti del 30° Convegno Nazionale sulla Preistoria, Protostoria, Storia della Daunia, San Severo, 21-22 Novembre 2009, pp. 95–112.
Leroi-Gourhan 1964: LEROI-GOURHAN A. 1964, Les religions de la préhistoire, Presses Univ. de France, Paris. Lo Porto 1971: LO PORTO F. G. 1971, L’attività archeologica in Puglia, AttiTaranto X, Taranto 4-11 Ottobre 1970, Istituto per la storia e l’archeologia della Magna Grecia, PP. 523-535.
Grifoni Cremonesi, Pedrotti 2012: GRIFONI CREMONESI R., PEDROTTI A. 2012, L’arte del Neolitico in Italia: stato della ricerca e nuove acquisizioni, Preistoria Alpina, 46, Vol. I, pp. 115–131.
Lo Porto 1972: LO PORTO F. G. 1972, L’attività archeologica in Puglia, AttiTaranto XI, Taranto 10-15 Ottobre 1971, Istituto per la storia e l’archeologia della Magna Grecia, pp. 473-502.
Guerri 1984: GUERRI M. 1984, Porto Badisco (Otranto, Prov. di Lecce), RSP, XXXIX, Notiziario, 1-2, pag. 349-351.
Lo Porto 1976: LO PORTO F. G. 1976, L’attività archeologica in Puglia, Atti del XV Convegno di studi sulla Magna Grecia, Taranto 1975, Arte Tipografica, Napoli, pp. 635-645.
Guerri 1985-86: GUERRI M. 1985-86, Porto Badisco (Otranto, Prov. di Lecce), RSP, XL, Notiziario, 1-2, pag. 385-386.
Lo Porto 1980: LO PORTO F. G. 1980, Considerazioni sulla stratigrafia della grotta di Badisco, in GRAZIOSI P., Le pitture preistoriche della grotta di Porto Badisco, Origines, Firenze, pp. XI-XVI.
Guerri 1992: GUERRI M., 1992, Scoperte di arte visiva paleolitica nella grotta di Porto Badisco (Lecce). Scavi e ricerche 1981-1989, in “Atti XXVIII Riunione Scientifica I. I. P. P., Firenze 1989, pp. 317326.
Malerba et al. 2006: MALERBA G., VISENTINI P., GIACOBINI G., FASANI L. 2006, Manufatti in materia dura animale dal sito di Colombare di Negrar (Verona). Osservazioni tecnologiche e funzionali preliminari, in Atti della XXXIX Riunione Scientifica IIPP, Firenze, pp. 889-903.
Guerri 1997: GUERRI M. 1997, Porto Badisco (Otranto, Prov. di Lecce), RSP, XLVIII, Notiziario, pp. 443-444. Guglielmino, Pagliara 2010: GUGLIELMINO R., PAGLIARA C. 2010, Roca, Melendugno (Lecce), in RADINA F., RECCHIA G. (a cura di), Ambra per Agamennone. Indigeni e miceni tra Adriatico, Ionio ed Egeo, Catalogo della mostra, Bari 2010, pp. 352-371.
Malerba et al. 2012: MALERBA G., GIACOBINI G., FASANI L. 2012, I manufatti in materia dura animale dal sito dell’età del Bronzo di Castellaro Lagusello (Monzambano, MN), in Atti del VI Convegno Nazionale di Archeozoologia, Orecchiella 2009, pp. 399-406.
Halstead 1993: HALSTEAD P. 1993, Spondylus shell ornaments fromlate Neolithic Dimini, Greece: specializedmanufacture or unequal accumulation?, Antiquity 67, Oxford, pp. 603-609.
Margarit, Popovici 2012: MARGARIT M., POPOVICI D. N. 2012, Another facet of man – Red deer relationship in prehistory. Antler exploitation at the Eneolithic settlement at Hârsova-tell (Constanta County, Romania), Documenta Praehistorica, XXXIX, pp. 397-416.
Ingravallo 2002: INGRAVALLO E. 2002, Grotta Cappuccini (Galatone) tra eneolitico e primo bronzo, Congedo editore, Galatina.
Martini 1996: MARTINI F. 1996, Manifestazioni artistiche dell’Epigravettiano finale e del Mesolitico in Italia. I: la documentazione mesolitica, XIII Congr. UISPP, Colloquia, 8, Forlì 1996, pp. 37-48.
Ingravallo 2003: INGRAVALLO E. 2003, Su una statuina di Alimini (Otranto, Lecce), Origini, XXV, pp. 183-189.
Orlando 1997: ORLANDO M. A. 1997, Otranto, in INGRAVALLO E., La passione dell’origine. Giuliano Cremonesi e la ricerca preistorica nel Salento, Catalogo della mostra, Conte editore, Lecce 1997, pp. 344-361.
Ingravallo et al. 2004: INGRAVALLO E., MANGIA A., PICCINNO A. 2004, Industria di tradizione castelnoviana ad Alimini, in INGRAVALLO E. (a cura di), Il fare e il suo senso. Dai cacciatori paleo-mesolitici agli agricoltori neolitici, Seminari e discussioni, Dipartimento di Beni Culturali, Università del Salento, Lecce, pp. 27-46.
Orofino 1970: OROFINO F. 1970, Grotta di Porto Badisco, n. 902, “Speleologia Emiliana”, n. 7, pp. 81–91.
Ingravallo et al. 2019: INGRAVALLO E., APRILE G., TIBERI I. 2019, La Grotta dei Cervi e la preistoria nel Salento, Manni Editore, San Cesario di Lecce.
Pales, Lambert 1971: PALES L., LAMBERT CH. 1971, Atlas ostèologique des Mammifèrs, Vol. I-II, Centre National de la Recherche Scientifique, Paris.
213
L’industria su materia dura di origine animale proveniente dalla Grotta dei Cervi di Porto Badisco (Otranto - LE) Revedin 1985-86: REVEDIN A. 1985-86, Porto Badisco (Otranto, Prov. di Lecce), RSP, XL, Notiziario, 1-2, pp. 425-426.
Parise 2008: PARISE M. 2008, Elementi di geomorfologia carsica della Puglia, in PARISE M., INGUSCIO S., MARANGELLA A., Atti del 45° Corso CNSS-SSI di III liv. di Geomorfologia classica, Grottaglie, pp. 93-118.
Rugge 2012: RUGGE M. 2012, Relazione sullo scavo di emergenza della ventarola in località “La Punta” ad Otranto, Progetto di consolidamento del costone Madonna dell’Altomare, Comune di Otranto.
Pennacchioni 2004: PENNACCHIONI M. 2004, Metodologie e tecniche del disegno archeologico - Manuale per il disegno dei reperti archeologici, All’Insegna del Giglio Editore, Firenze.
Scarano 2012: SCARANO T. 2012, Roca I. Le fortificazioni della medie età del Bronzo. Strutture, contesti, materiali, Claudio Grezi editore, Foggia.
Pessina, Tinè 2008: PESSINA A., TINE’ V. 2008, Archeologia del Neolitico. L’Italia tra VI e IV millennio a.C., Carocci Editore, Roma.
Schmid 1972: SCHMID E. 1972, Atlas of Animal Bones for Prehistorians, Archaeologists and Quaternart Geologists, Elseiver, Amsterdam.
Pian 2016: PIAN D. 2016, Bone Tool Industry, in ELSTER E. S., ISETTI E., ROBB J., TRAVERSO A., The archaeology of Grotta Scaloria. Ritual in Neolithic Southeast Italy, Monumenta Archaeologica, 38, UCLA California, pp.341-357.
Silver 1969: SILVER I. A. 1969, The ageing of domestic animals, in BROTHWELL D.R., HIGGS E.S. (a cura di), Science in Archaeology, 2, Thames & Hudson, London, pp. 283-302.
Potenza 2007: POTENZA A. 2007, L’industria ossea, in TIBERI I. (a cura di), Sant’Anna (Oria – BR). Un sito specializzato del VI millennio a.C., Università del Salento, Dipartimento di Beni Culturali, Collana del Dipartimento, 14, Galatina, pp. 131-144.
Skeates 1991: SKEATS R. 1991, Triton’s Trumpet: a neolithic symbol in Italy, Oxford Journal of Archaeology, 10 (1), Oxford, pp. 17-31. Stasi 1906: STASI P. E. 1906, Grotta funeraria a Badisco (Terra d’Otranto), Archivio per l’Antropologia e l’Etnologia, vol. XXXVI, pp. 17-25.
Potenza 2019: POTENZA A. 2019, I manufatti in material dura animale, in APRILE G., INGRAVALLO E., TIBERI I., La necropoli a tumuli di Salve, Edipuglia, Bari.
Tagliacozzo 1993: TAGLIACOZZO A. 1993, Archeozoologia alla Grotta dell’Uzzo, Supplemento al Bollettino di Paletnologia Italiana, vol. 84, II, Roma.
Potenza et al. 2011: POTENZA A., APRILE G., TIBERI I., 2011 L’industria ossea, in TIBERI I., Serra Cicora tra VI e V millennio a.C., collana Origines, IIPP, 32, Firenze, pp. 127-132.
Tiberi 2007: TIBERI I. 2007 (a cura di), Sant’Anna (Oria - BR). Un sito specializzato del VI millennio a.C., Collana del Dipartimento di Beni Culturali dell’Università del Salento, 14, Congedo editore, Galatina.
Prummel, Frisch 1986: PRUMMEL W., FRISCH H. G. 1986, A guide for the Distinction of Species, Sex and Body side in bones of Sheep and Goat, Journal of Archaeological Science, 13, pp. 567-577.
Tiberi 2017: TIBERI I. 2017, Culti e pratiche rituali nel Mediterraneo dal Neolitico all’Età del Bronzo: Grotta dei Cervi e Grotta delle Veneri, due monumenti del Sud-Est peninsulare, Tesi di Dottorato in Scienze del Patrimonio Culturale, XXIX Ciclo, Dip.to di Beni Culturali, Università del Salento, Lecce.
Quarta et al. 2018: QUARTA G., APRILE G., INGRAVALLO E., TIBERI I., CALCAGNILE L. 2018, Radiocarbon dates and XRF analyses from two prehistoric contexts in the Badisco area (Otranto - LE), Measurement, 125, pp. 279-283. Radi 2003: RADI G. 2003, Gli oggetti di ornamento. In GUILAINE J., CREMONESI G., Torre Sabea, un établissement du Néolithique ancien en Salento, Collection de l’École Française de Rome, 315, pp. 208-217.
Tiberi 2019: TIBERI I. 2019, Grotta dei Cervi a Porto Badisco. Un santuario per le genti del Mediterraneo (Scavi Lo Porto 1970-1971), Millenni, Studi di Archeologia preistorica, 19, Collana del Museo e Istituto fiorentino di Preistoria “Paolo Graziosi, Bandecchi e Vivaldi, Firenze/Pisa.
Radina 2013: RADINA F. (a cura di) 2013, Museo Nazionale archeologico di Altamura. Catalogo della mostra. Città di Altamura.
Tinè 1999: TINÈ S. (a cura di) 1999, Il Neolitico nella Caverna delle Arene Candide (scavi 1972-1977), Istituto Internazionale di studi liguri, Bordighera.
Reece 1985: REECE D.S. 1985, Shells, ostrich eggshells and other exotic faunal remains from Kition, in KARAGHEORGHIS V., Excavation at Kition V. The Pre-Phoenician Levels. Part II, Nicosia, pp. 340-415.
Traversone 1999: TRAVERSONE B. 1999, Le parures, in TINÈ S. (a cura di), 1999, Il Neolitico nella Caverna delle Arene Candide (scavi 1972-1977), Istituto Internazionale di studi liguri, Bordighera, pp. 283-298.
214
Bibliografia Venturo, D’Onghia 2017: VENTURO D., D’ONGHIA P. 2017, La necropoli neolitica di Contrada Galliano, Palagiano (Taranto), in Preistoria e Protostoria della Puglia, Studi di Preistoria e Protostoria, 4, pp. 297305. Wilson et al. 1982: WILSON B., GRIGSON C., PAYNE S. (a cura di) 1982, Ageing and Sexing Animal Bones from Archaeological sites, BAR British Series 109, BAR Publishing, Oxford. Zeder, Lapham 2010: ZEDER M. A., LAPHAM H. A. 2010, Assessing the reliability of criteria used to identify postcranial bones in sheep, Ovis, and goats, Capra, Journal of Archaeological Science, 37, pp. 28872905.
215