La stretta di mano. Il contenuto etico della religione di Mitra


119 54 10MB

Italian Pages [167] Year 1988

Report DMCA / Copyright

DOWNLOAD PDF FILE

Recommend Papers

La stretta di mano. Il contenuto etico della religione di Mitra

  • 0 0 0
  • Like this paper and download? You can publish your own PDF file online for free in a few minutes! Sign Up
File loading please wait...
Citation preview

miei maestri con riconoscenza agli alunni con fiducia agli amici con gioia la mia STRETTA DI MANO

Ai

BIBLIOGRAFIA

I"

-

FONTI ISCRIZIONI MONUMENTI

F., Textes et monuments figurés relatifs aux Mystères de Mithra, I: Introduction, Bruxelles 1899; Il: Textes et Monuments. 493 figures et 9 plans, Bruxelles 1896. VERMASEREN M. J., Corpus Inscriptionum et Monumentorum Re­ ligionis Mithriacae, I-Il, Le Haje 1956-1960.

CUMONT

FONTI CRISTIANE Quaestiones Veteris et Novi Testamenti, P.L. 34, 2214; In Johannis Evangelium Tract. VII, P.L. 35, 1440. AMBROGIO, Commentarius in XIII Epist. beati Pauli, P.L. 17, 59. ARNOBIO IL VECCHIO, Adversus Nationes, 6, 10. P.L. 5,1181-82. CoMMODIANO, Instructiones, I , 13. CSEL 15, Ed. B. Domback, AGOSTINO,

Wien 1887. FIRMrco MATERNo, De errore prophanarum religionum, 13, 4-20; 18,1; 19, 1; 26, 1; 3,1; 5, 1-2. CSEL Bruxelles 1938, trad. di G. HEUTEN. GEROLAMO, Epist. 107 ad Laetam, P.L. 22, 867-870; Adversus Jo­ vinianum 1.7 e II .l4. P.L. 23,219 e 303. GIUSTINO, Apologia pro christianis, l, 66. P.G. 6. 427-430. Dialo­ gus cum Triphone Iudaeo, 70. P.G. 6, 639-642; 78. P.G. 6, 658-é59. GREGORIO NAZIANZENO, Oratio J" Adversus Julianum, l, 89. P.G. 35, 620. Oratio 5" Adversus Julianum, 1.70. P.G. 35, 592. Oratio J9" In sancta Lumina, 5. P.G. 36, 340. Carmen 7" Ad Nemesium, 5. 265. P.G. 37, 1573. GREGORIO NISSENO, Discorsi. Contra Fatum, P.G. 45,145-174. Let· tera a Libanio, P.G. 44, 999-1108. LArrANZIO, Divinae Institutiones, 1.6. P.L. 6,139-140; 4.6. P.L. 6,461. 0RIGENE, Contra Celsum, 6, 21-22. P.G. Il, 646-1322; 1.9. P.G. Il, 327; 671. PRUDENZIO, Cathemerinon 5. l. P.L. 59,776. Peristevhanon 10. P.L. 60,416,1011-1055. Contra Symmachum, l. P.L. 60, 167. 7

TERTULLIANO,

De praescriptione adversus haereticos, 40.5. P.L.

2, 54-55. Adversus Marcwnem, 1.13. P.L. 2, 260-261. De co­ rona militis, 15. P.L. 2, 102. De baptismo, 5. P.L. l, 1312· 1314. De anima, 2. P.L. 2, 649; 28. P.L. 2, 691.

FONTI NON CRISTIANE APuLEIO, Metamorphoses. Asinus aureus, XI, 2.3-5. CELSO, Alethès Logos, citato da ORIGENE, Contra Celsum, 17.24. 56. P.G. 11, 672. ERODOTO, Historiae, l, 131. GIAMBLICO, De Mysteriis V I II . GIOVENALE, Satyra Xl. GIULIANO, Oratio 5. L72 D. Oratio 4. 155 . Oratio 11. 4.42. L56. Convivium, 336C. LAMPRIDIO, Historia Augusta: Vita Commodi, 9. Aureliani, 25. Adriani, 18. LIBANIO di AN TIOCH IA , Oratio 7.10. LUCIANO di SAMOSATA, De Svria dea, 26, 29. Deorum concilium, 9. Jupiter tragoedus, 8 é 13. Menippus 6.5. MACROBIO, Saturnalia, l, 20, 1�15. PAPINIO STAZIO, Thebaides, l, 719. PLUTARCO, De viris i/lustribus: Alessandro, 20. Pompeo, 24, 7. De lside et Osiride 46, 81. PoRFIRIO, De abstinentia, 2, 56 e 4, 16. De antro Nympharum, 5.{i.l5.18.20.24. STRABONE, Geographia XI, 14.9 e 1 5 .3. 13. XIV 5 .7, 671. SVIITONIO, De vita Caesarum: Vespasiano-Caligola 12. Nerone 20. Tiberio 36.

n•

-

RELIGIONI e STORIA

Ar>RIANI M., Misteri e iniziazioni in Oriente, Firenze 1978. ALLEVI L., Religione e Religioni, Torino 1948. BIANCHI U., Il dualismo religioso. Saggio storico ed etnologico, Roma 1958. BIANCHI U., Problemi di Storia delle Religioni, Roma 1986. BIANCHI U., Rassegna di studi religiosi iranici, SMSR 32 ( 1962) 295-319; 34 ( 1963) 10�117. BIANCHI U . , Teogonie e cosmogonie, Roma 1960. BIANCHI U., La religione greca, Torino 1975. BIANCHI U., Le origini dello gnosticismo. Colloquio di Messina, 13·18 aprile 1966, Leiden 1967. BRILLANT M. / AIGRAIN R., Storia delle religioni, Ro m a 1960, La religione dell'Iran, 563.{;19. CLEMEN C., Fontes historicae religionis persicae, Bonn 1920.

8

CLEMBN C., Mithrasmysterien und germanische Religion, ARW 34 {1937) 217-226. CUMONT F., Le religioni orientali nel paganesimo romano, Bari

1967. DE Ml!NASCB P., Les Mystères et la Religion de l'Iran, EJ 11 (1944) 167-186. Dooos F. R., Paganesimo e cristianesimo, Firenze 1970. DucHESNB GUILLEMIN J., La Religion de l'Iran ancien, Paris 1962. DUCHESNB GUILLEMIN J., Addenda et corrigenda, RHR (1968), 87 ss. Du�rL G., Le dieu de Cyrus, AI, Liège 1974. Du�IL G., Les dieux des Indo-Européens, Bruxelles 1952. Du�rL G., L'ideologie tripartie des Indo-Européens, Bruxel· !es 1958. ELIADI! M., Storia delle credenze e delle idee religiose, Firenze 1979. F'ERGusoN 1., Le religioni nell'Impero Romano, Bari 1974. FrWRAMo G., Le religioni di salvezza del mondo antico, Torino 1978. GNOLI G., La religione persiana, SRTU 2 (1971) 233-292. GoNDA J., Le religioni dell'India, Milano 1981. HAI!RrNG B ., Il Sacro e il Bene, Brescia 1968. HARNACK A., Missione e propagazione del cristianesimo nei primi tre secoli, Torino 1954. INAMA V., Le antiche iscrizioni romane della Valle di Non, Trento 1894. KtlNIG F., Religione e cultura dei popoli an tichi, Torino 1967. Lfu-STRAUSS C., Mito e significato, Milano 1980. LorsY A., Les mystères paiens et le mystère chrétien , Paris 1930'. MARTHA C., E tudes morales sur l'Antiquité, Paris 1896. MARTINDALI! C. C., Storia delle religioni, I I , Firenze 1914, 221· 258. M!!ssrNA C. C . , Mito, leggenda e storia nella tradizione iranica, Or. 4 (1935), 25-290. M!!ssiNA G., La religione persiana. in Tacchi Venturi P., Storia delle Religioni, I, Torino 1949. MoMIGLIANO A . , Sulla religione romana, RSI 96 (1984) 771-783. MOMMSRN T., Corpus Inscriptionum latinarum, Berlin I, 1872; Il, 1877. NOCK A . D., Essays on Religion and the Ancient World, Oxford 1972. NYBI!RG H. S., Die Religionen des alten Iran, Leipzig 1938. OHNSTI!AD A. T., History of the Persian Empire, Chicago 1948. PAGLIARO A., Letteratura dell'Islam ,-eislamico, in La civiltà dell 'Oriente, Il, Roma 1937, 301-344.

9

PAGUARO A./BANZANI A., Storia della letteratura persiana, Mi­ lano 1960. PlrrrAZO Z NI R., La religione di Zarathustra nella storia religiosa dell'Iran, Bologna 1920. PETrAZZONI R., I misteri. Saggio di una teoria storico-religiosa, Bologna 1924. PETrAZZONI R., Saggi di Storia delle Religioni... e di Mitologia, Roma 1946. PINARD de LA BoUUAYE H., L'étude comparée des Religions,

Paris 1928.

PUECH H. C., Storia delle Religioni. Da Babilonia a Zoroastro, Bari 1977. RAHNER K., Miti greci nell'in terpretazione crist ia na, Bologna 1971. RENAN E .• Marc'Aurèle et la fin du monde antique, Paris 1882,

575-580.

SABBATUCCI D., Saggio sul misticismo greco, Roma 1965. SABBATUCCI D .• Il mito, il rito e la storia, Roma 1978. SCHILLING R., Rites, cultes, dieux de Rome, Paris 1979. ScHMIDT W., Manuale di Storia comparata delle R eligioni,

Bre·

scia 1949. SCHOEDER L., Arische Re ligion , I, 1914; Il, 1916, Leipzig. SCHROEDER C . M., Die Religionen der Menschheit, Stuttgart 1960. ToUTAIN 1., Les cultes paiens dans l'Empire romain, II, Paris 1911. TuRcHI N., Le religion i m is teriosofiche del mondo antico, Mi­ lano 1948. TURCHI N., Fontes Historiae Mysteriorum a evi hellenistici, Ro­ ma 1923. Upanisad antiche e moderne, trad. di FILIPPANI·RONCONI P .. Torino 1968. VAN DER LEEUW G., Fenomenolo!!ia della religione, Torino 1975. VINAY V., Morale e religione. EnR 4, Firenze 1972, 679-828. WENDLAND P., La cultura ellenistico-romana nei suoi rapporti con giudaismo e cristianesimo, Brescia 1986. WmENGREN G., Die Religionen lrans. Stutt11art 1965. WIDI!NGREN G., Religionsphaenomenologie. Berlin 1969.

Ilio

-

STUDI MITRAICI

M . , Militia sacra, En R , 4, Firenze 1972, 377-382. M., Misteri e iniziazioni in Oriente, Firenze 1978. BARBULESCU M . . Cultue hic Hercules in Dacia Romana, AMW

ADRIANI ADRIANI

14 (1977) 173-194. Mithraism in Ostia Mvsterv. Religion and Chri­ stianitv in the ancient Port of Rome; Northwestern 1967. BI!CK R., Cautes and Cautopates. Some astronomica[ conside­ rations, JMS 2 (1977) 1- 17 . BllCAITI G.,

IO

BECK R., Mithraism since Franz Cumont, in Aufstieg und Nie­ dergang der riimische Welt, Principat II, 17,4, Berlin-New York 1984, 2003-2115. BEIARDI W., Studi mitraici e mazdei, Roma 1977. Centro Cultu­ rale ital-iraniano. BIANCHI U. (a cura di), Mysteria Mithrae, Leiden 1972. BIANCHI U., Le religioni di mistero nel mondo antico, Bologna

1972.

U . , Selected Essays an Agnosticisme, Dualisme and Mysteriosophy, l..eiden 1973. BIANCHI U., La tipologia storica dei misteri di Mitra, in Aufstieg und Nie de rgan g der riimische Welt, Berlin-New Yo rk 1984. BIANCHI U./VERMASEREN M. J., La soteriologia dei culti orientali nell'Impero romano. Colloquio internazionale Roma, 24-28 BIANCHI

settembre 1979, l..eiden 1982. BIRLEY E., The Religion of Roman Army, 1895-19TI, ANRW Il 16.2 (1978) 1506-1541. Booo F. A., The spiritual and ethical philosophy of Mithra in the Mithra Ydst, EM, Téhéran-Liège 1978. BoNPANTE G., The Name of Mithra, EM, Téhéran-Liège 1978. CAMPBELL L. A., Mithraic Iconography and Ideology of mithraic salvation, Leiden 1968. CEccHELLI C., Appun ti sul mitracismo, Roma 1941. Ci!PoLLARI A., Il rituale mitraico, Roma 1954. CHIRASSI CoLOMBO I., Il sacrificio dell'essere divino e l'ideolo�ia

della salvezza nei tre più noti sistemi misterici dei orimi secoli dell'Impero, in La soteriologia dei culti orientali nel­ l'Impero romano. Colloauio internazionale , Roma 24-28 set­ tembre 1979. l..eiden 1982, 308-330. Les Mystères de Mithra, Bruxell e s 1913, Stuttgart 1963. CUMONT F., Lux perpetua, Paris 1949. OEMAN A., Mithras and Christ. Some iconographical simila­ rities, MS Il. Manchester 1975. 507-518. DE MENASCE P .. Les Mystères et la reliJ?ion de l'Iran, EJ 11. (1944) 167-186. DIETERICH A., Eine Mithrasliturr!ie erlaiitest. Stuttgart 1966. DIETERICH A., Die Reli�ion des Mithras. BI 108-109 (1902) 26-41. Dr NoLA A. M .. Misteri di Mitra. EnR. 4. Firenze 1972. 533-552. DRIJVF.RS H. J. W., Mithra at Hatra ? EM, Téhéran-Liège 1978, 151-186. DUCHESNE GUILLEMIN M . , Una statuetta equestre di Mitra, Al 17 (1978), 201-204. DUCHHSNE GUILLEMIN M .. Ahriman et {p Dieu suprème dans les Mvstères de Mithra. Nu 2 (1955). 190-195. DuMmiL G., Mithra-Varuna. Mithe et EIXJpée. Paris 1971. CUMONT F.,

DUMmiL G.,

Mithra-Varuna. Essai sur deux révresentations in­

do-européennes de la souveranité, Paris 1948.

11

EGGERS A., Die arische Gott Mithras, Dorpat 1 894. FLAMMANT 1., Sotériologie et systèmes planetaires, in La sote­ riologia dei culti orientali nell'Impero romano, Colloquio internazionale, Roma 24-28 settembre 1979, Leiden 1982,

223-242. GERSHEVICH 1., The Avestan Hymn to Mithra, Cambridge 1959. GoNDA 1., The vedic God Mithra, ORT 13, Leiden 1 972. GoNDA 1., Mithra and Mithra. The idea of 'friendship ' in An­ cient India, IT I (1973), 94-99 . GoROON R. L., Reality, evocation and boundary in the Mysteries of Mytras, JMS 3 (1980) 19-99. GoROON R. L., Mithraism and Roman Society. Social Factors in the Explanation of Religions Change in the Roman Empire, JRR, l (1973 ) 92-1 21 . GoROON R. L., Franz Cumont and the doctrine of Mithraism, MS l (1 975) 215-248. GUARDUCCI M., Il graffito ' natus prima luce ' nel mitreo di s. Prisca, MM , Le i den 1978, 153-188. HALSBERGHE G. H., The cult of Sol Invictus, Leiden 1972. HINNELS J. R., Mithraic Studies. Proceedings of the first Inter­ national Congress of Mithraic Studies, Man ch ester 1 975. HINNELS J. R., The Iran background of mithraic iconography, Al (1974) 242-250. JENSEN A. D., Die mistische Weltbetrachtung, EJ 17 ( 197 9) , 466470. JoNEs S. H., Mithraism, EnR E, 8, New York, 752-759. LAEucHLI S., Mithraism in Ostia. Mysterv religion and christia­ nitv in the ancien t port of Rome, No rthwe ste rn Univ. Press, 1 967. LECLEROO H . . Mithraicisme in DACL 11, 2, (Paris 193 4 ) 1498-1554. LEMMI T., Il genio del mitraismo. Atene e Roma, serie III, an ­ no V (1937) 253-271. LINCOLN B., Mithra(s) as Sun Savior in La soteriologia dei culti orientali neii'Imoero romano, Colloouio internazionale, Ro­ ma 24-28 settembre 1 97 9, Leiden 1982. 505-526. LoMMEL H., Die R eligion Zarathustras nach dem Awesta dar­ gestellt, Gottingen-Leipzig 1930. MERKELBACH R . . Die Kosmogonie der Mithrasmysterien, EJ 34 (1965) 218-257. MERKELBACH R., Roman und Mysterium in der Antike, Miinchen 1962. MERKELBACH

R .. Weihe�rade und Seelenlehre der Mithras-mvsteri en , Op laden 1982. MESSINA G . . Mitra e la sua religione solare e guerriera, CC 92 (1941) 249.263 e 341-357. MESSINA G., Der Ursprunf! der Maf(ier. Roma 1930. MoELLER W. 0 . . The mithraic origin of t he Rotas Sator Square, Lei den 1973.

12

MoLE M., Culte, Mithe et Cosmologie dans l'Iran ancien, Paris 1963. MoNTBSI G., Mitraismo, LUI 14 (1981), 34-37. Muccr P., La specificità storico-religiosa del culto di Mitra in relazione ai cu1to di Attis, Padova 1978. NOCK A. D., The Genius of Mithraism, JRS 27 (1937) 1�114. OIKONOMIDES A. N., Mithraic Art. A search for unpublished and unidentified monuments, Chicago 1975. PANVINI RosATI F., Il contributo della numismatica allo studio dei misteri di Mitra, MM (1979) 551-555. PAITERSON L., Mithraicism and Chnstianity. A study in Comparative Religion, Cambridge 1922. PlrrR.ONIO M., 11 culto di Mitra nell'Italia cisalpina, Trieste 1972. PETIAZZONI R., Mitraismo, Enl 23 (1934) 483. PlrrrAZZONI R., La figura mostruosa del Tempo nella religione mitraica, MS Il 0975) 275-289. PRUMM K., Le eu/te de Mithra et ses mysttres, DB Suppl. 6 (1960) 136-151. PUECH H., Autour de la 'cène ' mithraique, RHR 134 (1947-48), 242-244. RAlNER. M., Die Mithrasvereinigung in Ostia, K.lio 66 (1984) 104113. Rl!viLLE 1., La valeur du Mithracisme camme facteur religiewc dans le monde antique, ETH, Paris 1901. Risrow G., Mithras im romischen Koln, EPRO 42, Leiden 1974. SAXL F., Mithras. Typengeschichtliche Untersuchungen, Berlin 1931. ScHMEJA H., Iranisches und Griechisches in den Mithras-myste­ rien, lnnsbruck 1975. SCHUTZE A., Mithras Mysterien und Urchristentum, Stuttgart 1972. ScHWERTHEIM E., Mithras: seine Denkmiiler und sein Kult, An­ tike Welt 10. Sondernummer 1979. SCIALPI F., Mitra nel mondo naturale. Un dio grande e amico, MM , Leiden 1979, 811-S45. SPAMENI GASPARRO G., Mitra e Mitraismo, D PAC , Torino 1983, 2270.2272. SIMON M., Mithra, riva/ du Chrlst?, EM, Leiden 1978, 457-478. SIMON M., Mithra et les empereurs, MM , (1979) 411-428. SPEIDEL M. P., Parthia and Mithraism of the Roman Army, EM (1978), 479-483. SPEIDEL M. P., The Religion of Juppiter Dolichenus in the Ro­ man Army, Leiden 1978. SPEIDEL M. P., Mithras.Orion, Greek Hero and Roman Army God, Leiden 1980. Tl!sTINI P., Arte mitraica e arte cristiana. Apparenze e concre­ tezza, MM , Leiden 1979, 429457. THmMB P., Mithra und Ahrjaman, New Haven 1957.

13

THIEME P., The Aryan G Cfr. BIANCHI U., La tipologia. MM, 2 1 18. 41 C I CEIIONE , De legibus. I I , 24; APULEIO, Met., 1 1 .23 . " CLEMENTE ALEssANDRINa, Stromata I I I . P.G. 8, 1098. Cfr. SABBATIJCCI D., SaggiD sul misticismo greco, Roma 1 965, 127 ss. " DuNAND F., Le eu/te d'Isis dans le bassin orienta/ de la Mediter· ranée, Leiden 1973. " Cfr. VERMASEREN M . J . , The legend of At tis in greek and roman Art, Leiden 1 966. " Pu.rrAR co, Vita AJe.xandri, 27. " FEsTUGI!!RE I . , Personal Re/igion among the Greeks, Las Angeles 1960'. VERMASEREN, Mitra e mitrei, EnAA 1 1 7 nota che in Grecia il mi· traismo lasciò poche tracce (a Patrasso, aJ Pireo, nell'isola di Andro) . WENDL\ND P., La cultura ellenistico-romana, Brescia 1986, fa supporre che il mitraismo abbia accolto l'influsso ellenico nelle immagini del dio che uccide il toro (p. 204) .

95

Nonostante

questa

situazione,

mitrei

e

templi

rimasero

chiusi l 'uno all 'altro. I l mitraismo viene rifiutato sia dagli in· tellettuali che lo considerano religione dei barbari, sia dal po­ polo che considera troppo aus tera l 'etica mitraica. Né il mi­ traismo può far suo un modo di vivere troppo edonista: rifiuta i canti orfici, le feste di Dioniso . Gli bastano le sue certezze escatologiche 47•

- La religione di Alessandria. Dopo la conquista romana, in quella che era divenuta la seconda città dell'impero c 'era un notevole sincretismo religioso.

Il

fascino dell 'antica

religione

egizia è ancora presente negli splendidi templi, ma il Sole non è più I'Aton di Amenofi IV, il dio suprem o : ora è il mitraismo a considerarlo una divinità insieme con la luna e gli astri "· Le piramidi sono Il a testimoniare la fede nell'immortalità dei potenti, ma J 'eschaton di Mitra apre la vita ultraterrena a tutti coloro che la sanno conquistare con la virtù ". Al posto della antica religione antropomorfica e zoolatrica, ad Ales sandria c'è ora la religione greco·romana e ci

sono

vari

culti

oriental i .

Roma, infatti, aveva fatto aprire le porte ai s u o i d è i vittoriosi ma anche ai culti e alle scuole d ' o riente che p romettono al­ l 'uomo la salvezza attraverso la saggezza : la gnosi, le pratiche o rfiche, le nuove rivelazioni "'· C'è anche la numerosa colonia f7 ScHMEJA H . , lranisches und Griechisches in der Mithrasmysterien,

Wtrr R. E . , Some Thoughts, 479-493. Mi sembra esagerato parlare di sincretismo iranico ellenistico, affe nnando che il mitraismo accolse la propria fede dall'ambiente ellenistico in modo da confondere Mitra con Apollo, Ahura Mazda con Zeus, Artagnes con Er­ cole; cfr. PAVIA C., Roma mit raica, 13, e già PATR!AilCA, Tre iscrizioni, JMS II, 2 ( 1 978) 237·24 1 ;

239-247. " Il papiro di Menfi che risale al 3400 parla di Ptah, il grande dio con otto emanazioni ; l'inn o al Sole, dio supremo, è del 1 4 1 2 a.C. " L'eschaton egizio era legato alla conservazione del corpo. "' OTTo W., Priester und Tempie in hellenistischen Aegypten, Leipzig· Berlin 1908. I l mi trai s mo trova ad Alessan dria fioren te il culto di Iside-Osiride (TACITO, Hist. 4 , 8>-84 ) , già diffu so in Grecia nel sec. IV, presente in Roma nonostante le difficoltà avute con Tiberio (19 d.C.) e sostenuto in se­ gui t o prima da Caligola, poi da Caracalla e dai Severi. Anche l side è mediatrice di salvezza, invocata con numerosi titoli ( PLUTARCO, De l side e t Osi ride 27; ERODOTo II, 42; PoRFI.IHO, De abstinen t ia, 4 ; SENECA, Ludus de morte, 13) ; porta con sé il mistero del femminile che commuove gl i dèi, mentre Mitra chiede agli uomini un impegno alla fedeltà.

96

giudaica con le sue Scritture tradotte dai Settanta e la specu­ lazione di Filone e di Platino. Sta crescendo la simpatia verso il cristianesimo che crea ad Alessandria la sua prima scuola di fede con Clemente Alessandrino e poi Origene. In questo periodo era venuto da Babilonia un profeta per­ siano, Mani, che diffo ndeva il suo messaggio con molto successo in tutta la provincia romana dell 'Africa. Con la sua ' bibbia ' " affronta il problema del bene e del male di cui spiega l'origine e la forza; invita ad opporvisi, a lottare, esorta ad una vita au· stera. Anch'egli ha nella sua religione un culto e una gerarchia sacerdotale; come simbolo e segno religioso ha scelto la stretta di mano dello spirito buono tesa verso l'uomo a salvarlo; esige dai suoi un ascetismo sempre più rigoroso perché i suoi fedeli diventino via via ' eletti ' "·

E. mitraismo ? Non possiamo affe rmarlo. E. piuttosto un sin· eretismo con molte somiglianze e probabilmente ha le stesse lontane origini. Per chiarezza, occorre tener presente che an­ che il manicheismo - la cui dottrina e prassi fu oggetto di ri· flessione e di contestazione da parte di s. Agostino " - è una religione soteriologica con un profondo aspetto etico. Mani è profeta, evangelizza tore, eroe, fondatore di questo movimento religioso, e la sua realtà storica è ben conosciuta "; porta un messaggio complesso attraverso cui l'uomo può liberarsi dal male in cui è immerso. Mitra è più lontano nel tempo, meno legato alla storia, senza un corpus di dottrine scritte, meno legato al credo e al sapere. Il fondo del dualismo bene-male è comune; Mani lo accentua e localizza il male nella materia;

" I l corpus della dottrina di Mani è costituito da: L'evangelo vi· vente, II tesoro di vita, Pragmatica, Libro dei misteri, Libro dei giganti, Lettere copte ; cfr. AnAM A., Texte zum Mani, Berlin 1969; SCHMIDT K., Kephaleia I-I I, Stuttgart 1 94(). 1 966. In Egitto si diffondeva contemporaneamente anche il movimento gnostico; il mitraismo è molto lontano anche da esso che propone la salvezza attraverso la conoscenza, cfr. BIANCHI U., Mith,-aism and Gno­ stic ism, M S I l , 457466 ; Y AMAUCHI E . M., Mithraism an d prechris tian Gnosticism, EM, 1978, 537-563 ; PUECH H . Ch., Le manichéisme. Son fon­ dateur, sa doctrine, Paris 1 949; RrEs I., Introduction au.x études mani­ chéennes. Quatre sitcles de recherches, ETL ( 1 957) , 453-482. 52 Tuccr G., Le civiltà dell 'Oriente, Roma 1958. " De haeresibus, 46, P.L. 42, 20; Contra Faustum, 5, l , P.L. 42, 209. " Nato a Babilonia nel 2 1 6, morto nel 276 d.C

97

considera con più pess1m1smo la storia dell 'uomo "'· Nel manicheismo che ha tratto la sua dottrina dall 'espe­ rienza religiosa di molti popoli,

torna ripetutamente anche il

nome di Mitra; Mitryazd è Io Spirito Vivente che uccide gli arconti, spiriti infernali , ed è creatore o demiurgo del cielo . Non vi è alcuna somiglianza con il Mitra nella tauroctonia. An­ che il terzo ' Legato ' che salva il

mondo trasformando l 'uni­

verso e collegandolo alla Luna e al Sole porta il nome di Mi­ tra; ma non corrisponde al nostro. Nell 'escatologia manichea c'è un terzo Mitra che cavalca un toro , ma anch 'esso è diverso da quello venerato nel

mi­

traismo perché la sua azione è solo distruggitrice. In ambedue i movimenti religiosi c'è uno spiccato culto per gli astri ; nel manicheismo c'è una distinzione tra eletti e uditori , cosl come nel mitraismo c'è fra gerarchia e misti. Le esigenze etiche manichee che Agostino sintetizza nei tre

signacula : oris, manuum, sinus, sono diverse da quelle mitrai­ che : Mani cerca la completa astinenza sessuale, proibisce l 'ucci­ sione degli animali e perfino lo sradicamente delle piante. L'etica mitraica è più naturale, più sociale, più umana. Il manicheismo accentua la funzione profetica soprannatu­ rale, è legato al libro, è missionario, esige la gnosi . La religione di Mitra ha una dottrina meno sviluppata, è legata alla tradi­ zione orale, esige concretezza nelle azioni buone, non cambia ma completa le cose e le situazioni, è più semplice ed ottimista. Anche il manicheismo ha i suoi riti di iniziazione con l 'im­ posizione delle mani e il pasto sacro in un contesto di festa comunitaria; ma nella ' crocifissione ' di Mani - celebrata come la pasqua cristiana - non c'è nulla di simile al sacrificio del toro.

- La religione eb raica. I l movimento mitraico nella sua lunga storia e nei molti luoghi in cui si è affermato, non poté non confrontarsi con la fede ebraica presente un po' dovunque, ma particolarmente a Roma e ad Alessandria. Gli ebrei della diaspora, gelosi custodi del loro Libro an­ che se Io hanno tradotto nella koinè, non pongono le loro dot­ trine in mano ad estranei : Jahwe è il loro Dio, unico, sovrano , padrone e signore dell 'universo. Essi sono il suo popolo, eletto; " PUECH H. C . , Le Manicheisme.

98

sono figli di Abramo e si trasmettono con il sangue la fede, le promesse, le speranze . Il loro culto, anche se vissuto nella casa o nella sinagoga, ha un unico centro : Gerusalemme, il Tempio.

La loro Legge è sacra, intangibile : la Thorà è volontà di Jahwe . La religione ebraica è s t rettamente legata alle tappe della s toria del popolo d'Israele. In queste tappe la fede, l'etica e il culto sono passati dal periodo patriarcale ( 1 850) a quello di vita nel deserto, a quello del contatto con la civiltà egiziana

( 1 450), all'esperienza della civiltà cananea ( 1 250-1070) , al pe­ riodo della monarchia (93 1 -72 1 ) , alla deportazione

babilonese

(597-538) e all'approfondimento dovuto al profetismo, al periodo post esilico, fino all'epoca ellenistica (333-64) e a quella romana con Erode il grande e l 'occupazione (63 a.C. - 135 d.C.) . Negli anni in cui nell'impero romano fiorisce il mitraismo, gli ebrei della diaspora vivono momenti diffic ili. Si presentano divisi tra loro in sètte, portano tutti il peso tragico della scon­ fitta e della distruzione del Tempio e della loro nazione "· Accanto ai commentatori s trettamente ligi all'interpretazione tradizionale, sorgono interpreti più aperti al pensiero laico de­ gli altri popoli: è l'epoca di Filone, teologo e filosofo, rispettoso di Mosè e della Legge ma affascinato anche da Platone e dalla ragione, aperto al dialogo con i pensatori delle diverse espe­ rienze religiose ". Il confronto fra l 'etica ebraica e quella mitraica rivela no­ tevoli differenze : la prima è fortemente teonoma, cultuale, giu­ ridica e si estende al modo di vivere di tutto il popolo nella sua relazione al progetto divino, all'alleanza tra il Dio che si rivela e stabilisce il patto. 1;: un 'etica che, pur essendo spesso insidiata dalla continua interferenza dei popoli fra cui Israele vive, porta in sé una gelosa autonomia che la caratterizza, ben­ ché si elevi e maturi man mano che si evolve dalle ' Dieci Pa" I l Tempio di Gerusalemme fu distrutto da Tito nel 70. il periodo della contestazione all'ebraismo proprio nel campo dell 'etica: Marcione, nel I secolo, sferra un attacco con il suo Antithesis sforzandosi di dimostrare l'opposizione tra l'Antico e il Nuovo Testamento, affermando che il Dio dell'A.T. è guerriero, feroce, sangui­ nario, vendicativo (cfr. BI..A.C K..MAN E. G., Marcion and his influence, Lon­ don 1 948) ; e poi Mani, con la sua sètta, attribuisce l 'A.T. al Principio del Male (cfr. Acta Archelai, 15, Leipzig 1906, p . 25) portando dall'I ran le an­ tiche idee del dualismo etico. Cosi Celso, Basilide, i valentiniani, gli gno­ stici, cfr. BARDY G., Manicheisme, in DTC 9, 2 (Paris 1927) , 1 84 1 - 1 895. 57 t! anche

99

role ' al complesso dei codici, fino alla spiritualità profetica e sapienziale;

è un'etica che accompagna l 'uomo fedele con la

protezione di Dio e la continua assistenza dei mediatori :

so­

vrani, profeti e sacerdoti. ! s tilla nell'ebreo il senso della soli­ darietà, ne fa una persona corporativa ed essenzialmente so­ ciale, ma solo in quanto tutto ciò si basa sulla razza e sulla co­ mune fede. Determina con chiarezza e scrupolo ciò che è sacro e ciò che è profano, puro e impuro, bene e male; pronta a in­ tervenire in nome di Dio, a condannare e a punire l 'empietà. Nella pras si, spesso si degrada riducendosi ad un insieme di formule giuridiche e in in terpretazioni arb itrarie. La morale mitraica non ha un unico tempio di Dio " , una

sua così attiva presenza ; ha invece un mediatore-modello visi­ bilmente presente nell 'immagine di Mitra, mentre quella ebraica - aniconica - ha solo leggi e modelli richiamati dalla storia. Tutte e due saranno superate dal cristianesimo che avrà la capacità di imporsi, tutte due nel cristianesimo ritroveranno un senso più profondo ". ma, mentre il mitraismo scomparirà,

l 'ebraismo continuerà a vivere nel suo popolo , anche se disperso in ogni parte della terra. Ambedue le proposte etiche hanno come base la fedeltà al patto : il patto dell'alleanza espresso nella b e rit del Sinai, e quello umano e divino proposto dal mi­ traismo all'uomo . I n ambedue le religioni Dio è amico del­ l 'uomo e c'è l'attesa - più forte nel mitraismo - di un avve­ nire ultraterreno ; nell 'una e nell'altra si celebra la festa del­ l 'incontro con Dio ogni sette giorni, con la stessa scadenza del numero sette, sacro nella settimana e nell 'eptade . Nella sostanza,

però,

pur

con

alcuni

punti

di contatto,

ebraismo e mitraismo non si incontrano "'· L'ebraismo è total­ mente chiuso in se stesso: è una religione del sangue, con il suo testo sacro, la sua lunga storia, il suo ethos. I l Dio degli ebrei è totalmente diverso dal Sole di Mitra, e Mitra è d'al· " L'ebraismo � religione templare dal tempo dei re.

59 TESTA E., La morale dell'Antico Testamento, Brescia

1 98 1 .

"' Nel confronto fra ebraismo biblico e mitraismo abbiamo due pa­ reri contrari : quello di i...AG RANGE M. l. (Le Judaisme avant Jésus Chris t, Paris 1 93 1 , 388-409) che nega l'influsso del mltraismo sull'ebraismo: e quello razionalista che affe rma l'influsso del periodo dell'esilio babilo­ nese sulla Scrittura, cfr. CECCHEU.I C., Appun ti, 4 ss. C'è anche una terza ipotes i :

che i l

mitraismo in

della fede giudaica in Babilonia

1 00

radice

possa aver influito sul formarsi I mis teri, 273) .

(cfr. PlrrrAZZONI,

tronde molto meno concreto di Mosè e dei profeti. Il mitraismo è forse più umano, meno sacrale ; è aperto a tutti, o almeno non è legato alla razza ; è più libero, o almeno non è legato ad una Massorah; è più semplice, o almeno non ha bisogno del Talmud che ne indichi l 'autentica interpretazione.

- Le religioni celt iche e germaniche. Ai confini dell'im­ pero romano, nei luoghi che furono abitati dai Celti e dai Germani sono stati trovati molti mi trei: a Virunum presso Kla­ genfurt , a Nida, a Heddenheim , a Bockingen, a Pettau ed al­ trove 61 • Per parecchio tempo il mitraismo è stato a contatto con i popoli del nord insieme con la religione romana. :B diffic ile poter dire se e quanto i Celti e i Germani ab­ biano accolto il mitraismo o come si siano posti di fronte alla nuova religione 62• Ugualmente difficile resta poter sapere se e quanto il mitraismo abbia ricevuto dalle religioni autoctone o quale atteggiamento abbiano assunto i fedeli di Mitra di fronte alle antiche religioni dei popoli germanici con i quali vengono a contatto non solo in Gallia, ma anche i n Oriente e in Galazia dove le popolazioni celtiche erano emigrate. Sono mondi diversi , che hanno avuto al loro interno pro­ fonde t rasformazioni nel corso della loro storia, secondo le te­ stimonianze dei reperti archeologici e di chi ha scritto su di loro . La cultura dei Campi di Urne (900 a.C.) , quella di Hallstatta (600) e quella di La Tène (500. 1 00 a.C.) sono molto lontane e forse diverse dalla ci vii tà e dalla religione ce! tic a che ci hanno descritto Erodoto "', Cesare 64, Tacito " ed altri. Né è facile individuare in modo preciso il pantheon ger­ manico tra i molti miti che l'Edda raccoglie 06; se talvolta ap-

6t VERMAS�EN M . J., Der Kult des Mithra.s im rOmischen Germ an ien ,

1974; D•vrsos E LLI S H. R . , Mithras and Wodan, EM, Leiden 1 978, 99-1 10. 62 SecQildo PRUMM, Le culte, 1 47, i Celti e i Gennani sentirono che

Stuttgart

Mitra era un intn.tSo. "' EROOOTO , Historiae, I I , 3 3 ; IV, 49. 64 CESARE, De bello gallico. I , l; V, 1 2 e tutto il cap. V. "' TACITO, De origine e t ritu Germanorum, Annales , XIV, 29-30.

.. C'è l 'Edda in prosa , o Snorra

Edda,

più

recente,

composta

da

Snorri Sturluson ( 1 178- 1 24 1 ) , e l'Edda poetica, più antica, in lingua islan­ dese, che risale all'800.! 000 . Sono canti popolari, m i t i , da cui si traggono

101

pare possibile identificare alcune divinità venerate dai Celti con quelle greche e romane, resta sempre, però , un'originalità e una indipendenza religiosa che ha evitato comunicazioni o conta­ minazioni. Il sacerdozio germanico è costituito dai druidi. Sono una classe sociale potente, anima del popolo e insieme classe domi­ nante " con una gerarchia e un capo o maestro " ; sono edu­ catori e insegnanti di morale "'. sono giudici e negoziatori 70 oltre che intermediari della divinità cui offrono anche sacrifici umani la cui vittima può essere lo stesso sacerdote o il sovrano ' sacerdos et rex '. I druidi sono aiutati da sacerdotesse. Diversi sono i luoghi di culto fra la religione celtica e il mitraismo: i mitrei erano sotterranei, mentre i Celti venera­ vano la divinità sulle vette dei monti e nei boschi sacri . Am­ bedue le religioni veneravano sommamente il Sole 71 • L'insegnamento etico germanico - per quanto ci è dato conoscere - è legato ad una fede oltre la morte n , ma resta limitato alla formazione di uomini coraggiosi e ad unire il po­ polo nella difesa contro i nemici ; è una morale legata alla vio­ lenza e finalizzata agli interessi del gruppo, anche se giustificata dalle situazioni storiche. 3 - L'etica mitraica di fronte alle scuole etiche. Gli studiosi sono in gran parte d 'accordo nel riconoscere che il fascino del i nomi delle divinità germanich e : Odino Wodan . ' id est furor ', terribile e furen te, vendica le ingiustizie; identificato con Mercurio. Tyr, il dio della guerra, guerriero come Marte, con il giavellotto, con i lupi e i carn, il dio di guerrieri feroci, il dio degli oracoli . Thor, l ' E rcole romano­ greco, con ascia e martello, che genera la forza, il coraggio; ha un carro t i rato da capri. difende l'agricoltura e gli stessi dèi. Difficilmente si possono conciliare con la semplicità e l'umanità di Mitra. VRIES G . (de) , l Celti, Milano 1 982, a p. 1 3 nota come ci sia il ten­ tativo di paragonare Tyr a Mitra. a p . 74 vede un legame fra Mitra e Thor, a p. 142 nota come Medras con la testa di toro faccia pensare a M itra e, infine (p. 295) vede nei sacerdoti druidi una certa somiglianza con quelli m i t raici.

PLINIO. Nat. Hist. XXX , l . DIOGENE UERZIO, I , l . Vite dei filosofi. STRABONI:, Geographia, IV, 4 , 4 . CesARE, De bello gallico, I , 1 8 . 71 Cfr. Ù! CU!RCQ , Mith raicis m e , 1 5 1 \>-20. n Pl.UTARCO, De d�ectu, 78. " " "' 70

1 02

mitraismo è dovuto soprattutto all 'aspetto etico con cui si è presentato: l 'etica è la sua forza nel grande mare della cultura dell'impero romano. Il mitraismo non è una scuola di morale: si presenta come una religione che indica all'uomo un modo di vivere e di ope­ rare, ma senza la pretesa di speculazioni sui principi, senza l'organizzaz i one di maestri , senza testi o proclami di prospet­ tive nuove per un mondo diverso. S i inserisce nel mondo greco­ romano in un periodo di ricerche e di proposte etiche fatte per risolvere il più grave dei problemi di quel tempo: coordinare la convivenza ordinata dei numerosi popoli uniti dalla forza di Roma, diversi per razza, storia, esperienze ed aspirazioni umane, sociali e religiose. S i incontra con la coscienza romana che avvertiva l 'insufficienza del ' mos maiorum ' e offre un ser­ vizio prezioso alla po tenza politica e militare dell 'impero. Senza pretesa di competere con loro, il mitraismo si trova necessa­ riamente ad essere confrontato con le numerose scuole di pen­ siero che si moltiplicano in quegli anni. - Nella cultura romana e nel mondo della cul tura in ge­ nere, ebbero vita difficile e pochi cultori i discepoli di Epicuro 13, nonostante lo sforzo di Diogene Enoanda di presentare il mondo come unica patria di tutti, in cui ogni popolo poteva trovare spazio e libertà. Era troppo pericoloso accettare il piacere come norma etica e chiudere nel solo orizzonte naturale la realtà umana, escludendo la reli gi one dali 'uomo e dalla storia. Ecco, quindi, l 'imperatore Giuliano, amico dei mitraici, distruggere nel 267 scuole, libri, e tutto ciò che si richiamava alla scuola del Giardino ", nonostante che l 'epicureismo, venuto da Atene a Roma, fosse stato già finanziato da Marc'Aurelio. t; evidente che, nel confronto con l 'epicureismo, l 'etica professata e vissuta dai fedeli di Mitra trovò un 'accoglienza migliore. - Di fronte alla concretezza dei problemi nuovi, poco sé· guito ebbero anche l 'aristotelismo , ripresentato in quegli anni dal Corpus aristo telicu m di Andronico ". con le proposte t roppo " Epicuro (34 1 ·270 a.C.) fonda la sua scuola ad Atene: la sua dot­ trina si diffonderà a Roma soprattutto att raverso il De rerum natura di Lucrezio (99-55 a.C.) che dice di Epicuro : ' Deus ille fui t , qui princeps vitae rationem invenit eam quae nunc appellatur sapientia ' (V, 9-1 1 ) . " l! cosi chiamata la scuola d i Epicuro. 75 Andronico di Rodi pubblica le opere d! Aristotele portate da Atene a Roma da Silla nell'86 a.C.

103

elaborate dello Stagirita 76 che avevano p reparato la strada ad Alessan dro Magno 71• L'aristotelismo cammina per le strade di pochi illustri stu­ diosi e non incontra i devoti d i Mitra. Sono due mondi che non si os tacolano perché s i ignorano. Alessandro di Afrodisia " era troppo

impegnato

nella

discussione

sull'intelletto

agente

per

scendere all'etica delle relazioni tra uomin i , e l 'immortalità del­ l 'intelletto ' che viene dal di fuori ' 79 è incomprensibile ai se­ guaci d i Mitra che la sentono dentro di sé. Del resto, sotto Set­ timio Severo Atene non era considerata scuola valida dagli in­ tellettuali d i Roma. - Più voce ebbe invece il platonismo che, dopo l a con­ quista di Atene vide con o rrore cadere sotto la scure dei sol­ dati eli

Silla persino gli alberi

dell 'Accademia e

del Liceo "'·

I l platonismo riuscl a porre radici ad Alessandria e a crescere

i n modo da t rasferirsi a Roma e i n Campania con Platino 1 1 •

Il senso religioso del neoplatonismo piacque - anche se non li convinse - ai romani , e piacque persino al pensiero cri­ stiano, benché lo abbia accolto solo in alcuni aspetti ". I l mi­ traismo

si

avvicinò

al

neoplatonismo

non

tanto

per

il

suo

aspetto filosofico, quanto per la sua escatologia e trovò in Por­ lirio (232-304) un interprete attento del messaggio mitraico . La teologia di Platino, raccol ta da Porfirio nelle Enneadi, anche se proposta da Galliena che sognava la Platonopoli 13, era t roppo difficile, esi geva una fede t roppo docile, dava troppo a dio to­ gliendo troppo all'uomo. La dottrina mitraica era più concreta e

sempl ice :

accentua

il

valore

dell 'uomo e

lo

p referisce

al

cosm o ; l 'humanitas di Platino è onestà e decoro , gravitas, fides, parsimonia; quella di Mitra vuole fare dei lottatori per i l bene. " Ari stotele, 384-322 a.C. n Aristotele fu precettore di Alessandro Magno nel 343-342. " Alessandro di Afrodisia apre la scuola aristotel ica ad Atene ( 1 9 S. 2 2 0 d.C.) . 7'9 Ammette un intelletto unico per tutti gli uomini. ., Silla occupa Atene e distrugge le scuole ne!l'86. BI Platino nasce a Licopoli in Egitto nel 203 e muore in Campania nel 270. Dal 244 è a Roma. !l Era eccessivamente centrato sull'Uno di fronte ad un mondo po­ li teista, e troppo idealista in un mondo ' pratico '. " La città dei filosofi, ideata ma non realizzata per il mancato ap­ poggio imperiale.

1 04

- Nel mitraismo manca la speculazione pitagorica, né sem­ bra vi sia l'atmosfera di sètta che i pitagorici conservano con Apollonia di Tiana, il mistico ", o con il circolo dei Sestii ". L'individuo non è costretto all 'esame quotidiano di coscienza ; è più chiamato all'azione che alla contemplazione dei numeri ; vale più l 'armonia sociale che l 'armonia del solo universo . Nu­ menio di Apamea si ferma volentieri ad osservare il culto e la prassi mitraica "' · Forse, l'idea della trasmigrazione delle anime non purifi­ cate può essersi infiltrata dal pitagorismo in qualche seguace di Mitra, ma non c'è traccia di metempsicosi nella dottrina mi­ traica che affe rma la purificazione post mortem "- Il pensiero romano di quel periodo si divide tra scettici ed eclett ici. Il mitraismo ha le sue certezze e non può accettare gli argomenti di Enesidemo di Cnosso " che vuole cercare il disordine ed impedire l 'ordine, che si crogiola nell'incertezza per non impegnarsi mai nella vita; né può accettare la filosofia di Sesto Empirico " che trova rifugio nel ' senso comune ' ed esige dagli uomini un 'arte da esercitare per vincere l 'isolamento e l'atarassia. I l mitraico sa distinguere il bene dal male e vuole il bene perché questa è la vocazione personale e sociale, umana e cosmica. Nell 'inserimento del mitraismo nelle varie culture c'è stata certamente una variazione di atteggiamenti e una successiva se­ rie di modifiche, ma non s i possono chiamare eclettici né la fede, né l 'etica, né il culto mitraico. I tre aspetti del mitraismo

14 Filosofo umanista con fama di taumaturgo e di santo per alcuni , e di mago e ciarlatano per altri . Fu contrapposto a Cristo da Flavio Fi­ lostrato sollecitato da Giulia Domna, moglie di Settimio Severo. Mori ad Efeso nel 97; cfr. FILOSTRATO di Lemna, Vita di Apollonia di Tiana. " Il circolo dei Sestii fondato da Quintio Ses tio; vi si insegnava il pitagorismo romano. M Numenio d'Apamea, siriaco d 'origine, conosce le religioni oriental i , cerca di uni r e il platonismo c o n il pitagorismo. Trova t r e dèi: il dio delle idee, del cosmo, l'anima del mondo. J1 Il mitraismo non pare porsi il problema. M Enesidemo, scettico del I secolo. Scrive 1 0 argomenti per giustifi­ care la sospensione del giudizio; nega il concetto di bene c di male. 89 Sesto Empirico, filosofo, astronomo, medico greco alessan drino. Mort agli inizi del III secolo. Scrisse sul Pirronismo e Contro i ma­

tematici.

105

conservano un fondo di verità loro proprio e originale, anche se con risvolti comuni ad altre religioni. Il mitraismo, nell 'am­ biente romano cosl portato all 'eclettismo, non diviene un sin­ eretismo mediocre o utilitaristico; né cede alle tendenze eclet­ tiche della mentalità romana e , nella moltitudine delle tendenze , resta una fede distinta, orientale e persiana anche quando è accolta e vissuta dagli imperatori e da romani formati dal pensiero ciceroniano e poi da quello di Seneca . Il mitraismo non ha una filosofia : trasmette le sue verità accolte e vissute, rese certe dall'esperienza. I patres mitraici sono maestri di verità e di etica, ma il messaggio passa attra­ verso di loro : essi ne sono soltanto i trasmettitori , il messag­ gio è valido di per sé. I filosofi, invece, anche quelli eclettici, scelgono e t rasmettono verità scelte e approvate perché siano a loro volta oggetto di scelta e di approvazione. - Ponendo i piccoli gruppi mitraici a confronto con le scuole dei cinici si vede che ambedue vivono in modo diverso dalla maggioranza degli uomi n i ; ma sono due diversità con ca­ ratteristiche loro proprie molto evidenti. Roma ha una sag­ gezza naturale che le fa evitare gli estremismi e i radicalismi tipici dei cinici ellenici. L 'ammirazione di Giuliano l 'apostata per la dottrina cinica non gli impedisce di scorgere in loro i gnoranza e impudenza e di condannare la loro capacità di co­ prire gli dèi di rimproveri e di ' abbaiare ' contro gli uomin i . La virtù d e i mitraici n o n è , come quella suggerita d a i cinici , una reazione al mondo e al modo di vivere dei contemporane i , m a u n a scelta di un modo di vivere migliore ; Diogene di Sinope, Menippo e Cratite non hanno seguaci o , se li hanno , sono spesso degli squilibrati : Epitteto li chiama ' cialtroni ' , come farà poi Luciano ( 1 25- 1 90 d.C.) "'. Anche i mitraici vivono in modo di­ verso dagli altri , ma in positiva coerenza alla legge divina che vuole il bene degl i uomini.

- La dottrina forse più vicina al mitraismo è quella della Stoà. Nell'ambiente romano gli insegnamenti della scuola del Portico vengono accolti con meno difficoltà e , in seguito, con maggior favore di tutte le altre scuole . Il mitraismo poté cosl confrontarsi facilmente con i tre grandi maestri dello

"' LUCIANO DI SAMOSATA, Dc Syria dea, 26, 29.

1 06

stoicismo romano : Seneca ", Epitteto "' e Marc'Aurelio ". I molti seguaci della scuola stoica del periodo imperiale po­ nevano in primo piano il problema etico, ma fissavano l'atten­ zione più sull 'individuo che sulla società; la scuola stoica ripro­ poneva un forte senso religioso e il sacro tornava di nuovo ad essere il fondo metafisica dell 'essere umano, come lo era per i l neoplatonismo. Anche i seguaci di Mitra accentuano la dimen­ sione del sacro, anche costoro pongono al primo posto il valore dell 'agire curando ogni individuo singolarmente; tuttavia fra la mentalità stoica e l 'etica mitraica restano delle differenze es­ senziali e profonde. La santità proposta da Seneca è frutto di un'azione costante dell ' uomo su di sé, è il risultato di una vittoria dello spirito sul soma, s i attua con un lavoro silenzioso e attento organizzato nella coscienza personale e riflettente il volere divino. In Se­ neca, la lotta che la vita etica esige presuppone l 'idea di un male interiore da vincere, contemporaneamente a quello di un mondo diviso e disorientato che dev'essere unito e orientato mediante l 'amore. Il mitraismo è molto simile nel richiedere al­ l 'uomo la santità personale e sociale, impegna ugualmente l 'uo­ mo a operare nel senso di dio; ma ha una visione meno nega­ tiva nei confronti del corpo, ed è anche meno convinto della presenza di dio nella coscienza. Le Diatribe raccolte da Flavio Arriano, discepolo di Epit­ teto, nel Manuale .. , potrebbero in buona parte costituire l'inse­ gnamento del pater ai fedeli di Mitra durante la preparazione al rito di iniziazione ; tendono a formare nel discepolo la capa­ cità di una scelta di fondo che verrà poi ribadita, approfondita e ampliata nelle tappe successive. Possiamo affermare questo perché, se non abbiamo un ' manuale ' mi traico , abbiamo però il modello proposto: l 'imitazione di Mitra. Nella scuola stoica è invece meno visibile l 'immagine del ' volere di dio ' o il con91 L. Anneo Seneca, nato a Cordova nel 5 a.C., morto a Roma nel 65 d.C. "' Epitteto d i Geropoli di Frigia, nato nel 50 d.C . e morto a Nicopoli nel 130. t>. a Roma liberto di Nerone; bandito da Domiziano nel 94. � il moralista dello stoicismo romano; compone il Manuale, steso da Arriano di Nicomedia. " Marc'Aurelio ( 1 2 1 - 1 80) . imperatore. Scrive i Ricordi in lingua greca . .. Il Mll11Uille è la raccolta delle massime più significative delle Dia­ tribe, 8 libri, di Epitteto.

107

cetto di un dio che in Epitteto è solo il legislatore e non il premio, mentre nella religione mitraica prevale la sua funzione di essere il fine della felicità umana. Leggendo i Ricordi di Marc'Aurelio con il pensiero rivolto al modo di vivere e di pensare proprio dei fedeli di Mitra, si nota - oltre all'esperienza personale del sovrano saggio e retto, costretto ad usare la forza per mantenere la pace - un reale p revalere del piano etico ; nei Ricordi di Marc'Aurelio l 'etica si muove, però, tra due poli ben eviden t i : l 'uomo si t rova tra dio e le cose. Ed è ben chiara la scelta a favore di dio, giustificata dal ' vuoto ', dal nulla, dalla provvisorietà e dall'inconsistenza della realtà terrestre. Nel mitraismo non c'è questo dualismo cosl accentuato " : dio è meno affa scinante e trainante, la realtà è più concreta, l 'uomo è più uomo. La Stoà ha un 'impostazione certamente più filosofica e fa l 'uomo più razionale e soprattutto più legato a dio che non la religione mitraica che risulta meno ' sacra ' e non direbbe mai che ' occorre avere sempre nella mente dio ' "· Tra l 'uomo e la divinità c'è amicizia, ma non parentela, seb­ bene anche per il mitraismo la vita termini in una esistenza felice con gli dèi. Ancora due considerazioni in questo breve confronto tra il mitraismo e il mondo culturale del suo tempo. - Nel periodo in cui fioriva il mitraismo, nasceva e si diffondeva come rivelazione divina il Corpus hermeticum. Er­ mete Trismegisto " raccoglie le verità di un 'etica che dice rive­ lata da Thoth, il dio egiziano , scriba, interprete e messaggero , Logos degli dèi. Più volte �i è paragonato questo Ermete dei greci con il Mitra dei persiani " · A noi in teressa rilevare come nel compito di mediazione t ra gli dèi e l 'uomo , propria di am­ bedue, ci sia lo stesso accen to e la stessa proposta di salvezza . � Cfr. BIANCHI U . , Il dualis m o religioso. Saggio storico di etnologia , Roma 1 983.

" MARc'AURELIO, Ricordi. libro 12. m Ermete, divin ità grec a , chiamato ' t re vol te grande Lo scriba ,

',

Trismegisto.

è anon i m o ; gli fu dato lo s t esso nome della divi n i t à : Ermete Trismegi sto. La sua dottrina cosmo­ gonica e antropologica prepara la strada alla �osi. Cfr. FEsTt.:GrtRE I . P . , interprete,

messaggero

del

dio

La révéla t ion d'Herm�s Tresm égis te l ! . Le dieu cosmique. Paris 1 949. 9! Per il carattere misterico, morale , umano e sp i ritu ale dei due in­ d i rizzi ; cfr. Srorr W., H ermetica IV. Oxford 1 924 , 36.

1 08

Ancora più evidenti ci sembrano, quindi , i preconcet ti di Ter­ tulliano e di Lattanzio " che sono stupiti ed ammirati del con­ tenuto del messaggio di Ermete Trismegisto e lo considerano un ' profeta pagano ' di Cristo, mentre guardano con diffi d enza il mitraismo e ne giudicano diabolico il culto 1 00 •

- Lo stesso messaggio di salvezza giunge dagli dèi all 'uomo at traverso gli Oracoli caldaici di Giuliano il Teurgo 101 • Questo poeta scrittore cerca le origini del messaggio in Caldea. Il suo contenuto è fondato sulla teurgia, o modo di purificare l'anima per divenire amici di dio ed agire sugli dèi attraverso riti ma­ gici . Rispetto agli Oracoli caldaici il messaggio mitraico, anche se

ha la stessa origine orientale, è portatore di un'etica reli­

giosa molto più semplice e spontanea.

4

-

L'etica mitraica e le scienze del tempo. E. noto che il

periodo di massima fioritura del mitraismo è periodo di stasi dal punto di vista culturale. Alessandria ha perso la sua bi­ blioteca e i suoi studiosi 102 • Ma in questo periodo sorgono però due uomini il cui nome segnerà la storia: Galeno di Pergamo

( 1 29-200)

c Tolomeo di Tolemaide

( 1 00- 1 70?). I l primo è medico,

studioso dell'uomo, e l 'altro è geografo e astronomo. Tutti due incidono profondamente nel loro tempo ed oltre. " Cfr. REALE G./ ANTISERI D . , Il pensiero occiden tale dalle origini ad oggi, I, Brescia 1983, 252; TERTULLI ANO, De anima I I , P.L. 2, 649, scrive: ' Non negabimus aliquando philosophos iuxta nostra servisse u t Mercu­ Aegypti ' . UTTANZIO, Divinarum Institutionum, De falsa religume deorum, l, l, P .L. 6, 139 e 140, dice: ' Qui tametsi homo scripsit libros e t quidem multis ad cognitionem divinarum rerum pertinentes in quibus maiestatem summi e t singularis Dei asseri t . . . '; sotto il titolo De divinis testimoniis, dice : ' Quod unus vere si t Deus a prophetis etiam praenun­ tiatur ' . E scrivendo De testimonii.s poetarum et philosophorum, afferma che nel Trismegisto c'è ' eius testimonium Dei fili i ', ivi I, 4, P L. 6, 46 1 . 1 00 S ' è già detto d i Tertulliano. Lattanzio non f a menzione diretta ed esplicita di Mitra; ricorda i riti barbari introdotti dai romani (De falsa rel igione, 3 1 , P L. 6, 23()-34) e il ' pessinuntinum simulacrum ' (De morte persecutorum, 40, P .L. 7.810.) . 1 01 Gli Oracoli caldaicì, opera in esametri; è simile a quella di Er­ rium

mete; si collega alla sapienza caldea come l'ermetismo a quella egiziana.

102 La grande biblioteca messa in ordine da

Callimaco,

con

i

suoi

700.000 volumi e il museo furono bruciati in parte da Cesare nel 47 a.C., poi da Aureliano e infine da Diocleziano. Ciò che si salvò rimase fino all 'invasione araba, cfr. CANFOitA L., La biblioteca scomparsa, Palermo 1986.

109

Un confronto fra la dottrina mitraica e il pensiero dei due s tudiosi è possibile, perché l 'antropologia e l'astronomia sono due scienze che hanno una connessione con l 'etica mitraica .

Gal eno di Pergamo , sulla scìa d'Ippocrate, studia l 'uomo da medico : nella sua anatomia, nella sua composizione fondamen­ tale da cui trae la teoria dei quattro temperamenti 1 ru, nella sua

natura teleologica in cui scopre l 'arte della natura, intravvede il Divino Artefice. 1:: lieto di terminare i suoi libri con l 'epodo, la conclusione dei poemi che i veri poeti reci tano nel tempio per ringraziare e ammirare gli dèi. Oltre ai libri di medicina ne scrive anche otto di morale, sebbene non affronti il problema della psiche o pneuma dell 'uomo dopo la morte. Galeno pro­ babilmente conobbe il mitraismo ad Ales sandria o a Roma dove fu medico personale prima di Marc'Aurelio e poi di Commodo, l ' imperatore amico dei fedeli di Mitra. Non si può certo dire che il mitraismo abbia attinto da Galeno, ma l 'idea del valore dell'uomo è in ambedue, tutte due le dottrine ne col legano la grandezza con l 'armonia interiore congiunta con quella teolo­ gica, religiosa ed etica.

C laudio To l omeo è lo studioso della natura, della terra e Al · magisto "", ci trasmette il suo pensiero che per secoli fu intan­

in particolare degli astri . Il sistema matema tico, il celebre

gibile : nella cosmografia tolemaica la terra è al centro dell 'uni­ verso, è sferiforme, è immobile; l 'universo ruota attorno a que­ sto centro; tra il cielo delle stelle fisse e la terra c'è il sole con

i suoi satelliti "". 1:: il sistema astronomico tolemaico che il mae­ stro prospetta e

difende e che resis terà fino alla

soglia

dei

tempi moderni. Nella dottrina mi traica c'è la visione del cosmo "", la terra IOJ Galeno ( 1 29-200) . Scrive le Facoltà naturali. Grandissimo medico e scienziato, nato a Pergamo e morto ad Alessandria. Medico personale di Marc 'Aurelio e di Commodo. 1 04 Tolomeo, nato a Tolemaide ( 1 1)0. 1 70) . L'Almagisto in 1 3 libri è il suo sistema matematico. Scrisse anche di astronomia: Ipotesi sui pianeti e Tetrabiblo in cui espone il famoso sistema che da lui prese nome. CuMoNT, Te.xtes I , tra le testimonianze dei misteri di Mitra cita anche i l

Tetrabiblo, 2.3.64 ( p p . 247-249) .

IQS C fr . Bouclffi LECLERCQ A . , L'astrologie grecque, Paris 1 899-Bruxe!les 1 963; TURCAN, Salut mithraique, in La soteriologia, 1 82· 1 8 3 . 106 MEluuill!A CH R., Die Kosmogonie der Mithrasmysterien , EJ 34 ( 1 965)

2 1 11-257.

1 10

con la ricchezza e varietà della vita, il cielo degli astri con i l s u o fascino e la sua energia e c o n l ' azione naturale e divina sul­ l 'uomo e sulle cose. Sistema tolemaico ? Non lo si può affer­ mare 1"'; ma un 'idea generale c'è, soprattutto c'è l'idea dell'unità cosmica e quella dell'armonia e del mutuo influsso dei singoli sul totale. Il moto non è solo movimento meccanico ma forza di vita ""· Dal confronto tra l 'etica mitraica dell 'epoca romana e l 'etica del periodo originario, appare una costante fedeltà alle sorgenti che non esclude, però, una crescita nel tempo per adattarsi alle epoche e alle circostanze. Dalla veloce carrellata sui vari acco­ stamenti tra il mitraismo e le etiche del periodo e dei luoghi in cu.i esso si affermò, si può trarre anche un'altra conclusione : il mitraismo ha un suo volto caratteristico, un suo modo di operare diverso e spesso in contrasto con le altre etiche, anche se vi si possono trovare delle analogie. Si devono escludere di­ pendenze, sebbene sia possibile ipotizzare una serie di elementi comuni dovuti a comuni origini di popoli ed ancor più alla comune natura dell'uomo, naturalmente etico. Risulta chiaro, invece, che il mitraismo non è e non vuole essere una scuola filosofica, né dipende dalle filosofie etiche di cui è ricca la civiltà ellenistico-romana. I l fedele di Mitra non cerca soluzioni razionali, ma resta fedele al culto e al mitreo in 107 F LA M !>.i ANT,

Sotériologie, 230 ss., che ha studiato le vari\! conce­

zioni scientifiche e religiose dei cul t i orientali, nota come il mitraismo quale noi

lo conosciamo, pur essendo fedele al scttenario, lo presenti

diversamente sis temato nell'ordine dci pianeti a seconda dei vari mitrei, e come - forse - più che dipendere da precedent i alessandrini, egi­

ziani, babilonesi, greci o gnostici, spieghi il mondo escatologico pratica­ mente, seguendo l'ordine della settimana che inizia con Saturn.o-sabato. 101! B stata studiata l'idea espressa nella fede mitraica attraverso le raffigurazioni

dello zodiaco inserite

nella

decorazione

dei

mitrei

(cfr.

HAMMEJ< J., DescrU.ione e spiegazione dei bassorilievi del frontespizio del duomo di Cremona, in Antologia 26 ( 1 827) 8 1 � 5 e l..ECUJ.1030. P .L 2 1 . 21 DocHMANN F . W . , Frlllu;h ri.s tliche Kirchen. Z u r Datierung der Un­ terk irche von s. Clemente in Rom, RM 58 ( 1 943) 1 53, ricorda s. Prisca, s . Clemente, s . Stefano Rotondo, s . Silvestro. " L'iscrizione più tardiva finora ris co pe rta è del 387 d.C. "' DE RUGGERO E., Diz. Epigrafico di Antichità Romane, IV, 7, 20(>.208. >l Cfr. MSsiamo invocare Dio padre di tutti gli uomini se ci rifiu­ tiamo di comportarci da fratelli verso alcuni ' (N.ae. 2 ) . ' La chiesa esecra, come contraria alla volontà di Cristo, qualsiasi discriminazione fra gli uomini ... compresa quella religios a ' (N.ae. 2). Si parla anche di ' presenza nascosta ' di Dio nelle altre religioni (A.G. 9) in cui si trovano elementi religiosi ed umani co me germi del Verbo (A.G. Il e LG. 1 6) . Lo si ripe t e anche nell'enciclica Evangelii mmtiandl, n. 48.

145

vita, per costruire insieme l 'uomo e la società, per impedire la distruzione del cosmo. Ma dev'essere un'etica che dia una risposta alle esigenze antropologiche e sociali del nostro tempo, che si ponga nel concreto della situazione aprendo all 'uomo di oggi la via della crescita e della salvezza. Gli uomini devono ritrovare la fonte della libertà, della saggezza, della speranza, per poter guardare sé, gli altri, le cose, la morte stessa, senza paura; per costruire insieme i l domani nella fedeltà al passato e al presente. Ma l 'etica nuova ci sembra debba accogliere nell'umano, nel sociale, anche l 'apporto di Dio; ci sembra, cioè, che debba aprirsi al sacro per avere forza, luce e completamento. L'auto­ nomia proclamata non può rompere i l legame vitale con Dio, né la teonomia vuole schiacciare l 'uomo. Tenendo presenti queste esigenze etiche del nostro tempo, ci sembra che, fra le tante voci, quella che ci giunge dalle pietre dissepolte dei mitre i sia particolarmente valida . Non si tratta di ricostituire i l mondo mitraico : i l mitraismo ha fatto i l suo tempo, è limitato, ha una proposta etica che denuncia la sua poca s icurezza razionale e la sua immaturità scientifica. Ma, no­ nostante questi limiti, può indicare la via all 'etica nuova; l 'etica mitraica, ci sembra, può divenire attuale.

2 - I richiami a Mitra nel nostro tempo. Nel moltiplicarsi delle ricerche storiche, nell 'approfondimento delle varie forme religiose dell 'umanità, nell'antropologia che pone a confronto le varie civiltà in cui la struttura religiosa è sempre stata ele­ mento fondamentale, Mitra e i l mitraismo sono tornati all 'atten­ zione dei ricercatori e d anche della cultura popolare del nostro tempo. Pur con le molte incertezze, Mitra con il suo credo, il suo culto e la sua prassi, ha un posto particolare fra le molte forme di organizzaz ioni religiose che hanno toccato diret tamente la nostra civiltà romana, europea, occidentale . Il mitraismo è pre­ sente, quindi , nella nostra storia. - In questo secolo è cresciuto un po' dovunque l 'interesse archeologico. S i sono moltiplicati i centri di ricerca anche sul mitraismo : mitrei, statue, aff reschi, iscrizioni, sono stati oggetto di ricerche, di studi, di iniziative . Di queste ricerche abbi amo la raccolta di Cumont fatta alla fine del secolo scorso, poi 1 46

rivista ed aggiornata da Vermaseren; ed ogni ritrovamento ha ormai la sua letteratura e i ricordi di Mitra, presenti nelle pie tre, portano i segni di ciò che è passato e di ciò che resta. - Una terza presenza dello spirito e dell'in teresse del mi­ traismo sta nella

letteratura storica e critica della real tà mitraica.

Abbiamo segnato una parte degli studi nella nostra bibliografia. Ma la realtà è molto più ricca e più vasta, cresciuta in questi decenni non solo per i l succedersi dei ritrovamenti, ma anche per il costante interesse degli studiosi '. I l Belgio, l ' I nghilterra, la Francia, l ' I talia, la Germania, l 'America, hanno dato il loro con tributo in

incontri internazionali;

prima della

rivoluzione

islamica, lo scià di Persia favorì e sos tenne queste iniziative. - I l mitraismo come culto e religione cessò sotto la spinta del cristianesimo:

allo stato at tuale delle ricerche sembra che

nessun mi treo sia s tato riaperto in nessuna parte del mondo occi­ dentale. Tuttavia, M. BoYCE nel 1 964 visitò un gruppo di villaggi dell ' I ran in cui continua ad essere p rofessata la fede di Zara­ thustra 7• Vi s i venera un Dio-eroe che porta il nome di

Mihr. Il

popolo si chiama Mayra' K.alàntor; le feste annuali solenni sono in occasione del Mihragàn :

si sacrificano montoni o capre e

pare che in passato si offrisse anche un toro ' . Gli s tudiosi sono rimas ti perplessi : anche se il nome

Mihr potrebbe far pensare

a Mitra, e se il culto del Sole professato da questo popolo può avere un riferimento al mi traismo, tuttavia il culto at tualmente praticato sembra molto diverso da quello dei mitrei. Potrebbe, comunque, essere la sopravvivenza di una forma religiosa mi­ traica che ha superato la tempesta del

cristianesimo

e del­

l 'islamismo '. - Un ultimo segno della presenza del mi traismo lo tro­ viamo in una

corrente di pensiero socio-politica che da alcuni

• Cfr. RIES 1., Le renouveau des ttudes mithraiques, RThL 8 ( 1 977) 522-523. 1 BoYCE M., Mitragdn among the I ran Zoroastriarzs, MS, I , 1 06 ss. ' TUJ