La rivelazione di Ermete Trismegisto. L' astrologia e le scienze occulte [Vol. 1] 885755774X, 9788857557748

Il primo volume della quadrilogia consacrata al pensiero ermetico dell’inizio della nostra era, sotto il titolo un po’ p

316 22 8MB

Italian Pages 516 [517] Year 2019

Report DMCA / Copyright

DOWNLOAD PDF FILE

Table of contents :
0005_1L......Page 4
0005_2R......Page 5
0006_1L......Page 6
0006_2R......Page 7
0007_1L......Page 8
0007_2R......Page 9
0008_1L......Page 10
0008_2R......Page 11
0009_1L......Page 12
0009_2R......Page 13
0010_1L......Page 14
0010_2R......Page 15
0011_1L......Page 16
0011_2R......Page 17
0012_1L......Page 18
0012_2R......Page 19
0013_1L......Page 20
0013_2R......Page 21
0014_1L......Page 22
0014_2R......Page 23
0015_1L......Page 24
0015_2R......Page 25
0016_1L......Page 26
0016_2R......Page 27
0017_1L......Page 28
0017_2R......Page 29
0018_1L......Page 30
0018_2R......Page 31
0019_1L......Page 32
0019_2R......Page 33
0020(1)_1L......Page 34
0020(1)_2R......Page 35
0021(1)_1L......Page 36
0021(1)_2R......Page 37
0022(1)_1L......Page 38
0022(1)_2R......Page 39
0023(1)_1L......Page 40
0023(1)_2R......Page 41
0024(1)_1L......Page 42
0024(1)_2R......Page 43
Pagina vuota......Page 0
0025_1L......Page 44
0025_2R......Page 45
0026_1L......Page 46
0026_2R......Page 47
0027_1L......Page 48
0027_2R......Page 49
0028_1L......Page 50
0028_2R......Page 51
0029_1L......Page 52
0029_2R......Page 53
0030_1L......Page 54
0030_2R......Page 55
0031_1L......Page 56
0031_2R......Page 57
0032_1L......Page 58
0032_2R......Page 59
0033_1L......Page 60
0033_2R......Page 61
0034_1L......Page 62
0034_2R......Page 63
0035_1L......Page 64
0035_2R......Page 65
0036_1L......Page 66
0036_2R......Page 67
0037_1L......Page 68
0037_2R......Page 69
0038_1L......Page 70
0038_2R......Page 71
0039_1L......Page 72
0039_2R......Page 73
0040_1L......Page 74
0040_2R......Page 75
0041_1L......Page 76
0041_2R......Page 77
0042_1L......Page 78
0042_2R......Page 79
0043_1L......Page 80
0043_2R......Page 81
0044_1L......Page 82
0044_2R......Page 83
0045_1L......Page 84
0045_2R......Page 85
0046_1L......Page 86
0046_2R......Page 87
0047_1L......Page 88
0047_2R......Page 89
0048_1L......Page 90
0048_2R......Page 91
0049_1L......Page 92
0049_2R......Page 93
0050_1L......Page 94
0050_2R......Page 95
0051_1L......Page 96
0051_2R......Page 97
0052_1L......Page 98
0052_2R......Page 99
0053_1L......Page 100
0053_2R......Page 101
0054_1L......Page 102
0054_2R......Page 103
0055_1L......Page 104
0055_2R......Page 105
0056_1L......Page 106
0056_2R......Page 107
0057_1L......Page 108
0057_2R......Page 109
0058_1L......Page 110
0058_2R......Page 111
0059_1L......Page 112
0059_2R......Page 113
0060_1L......Page 114
0060_2R......Page 115
0061_1L......Page 116
0061_2R......Page 117
0062_1L......Page 118
0062_2R......Page 119
0063_1L......Page 120
0063_2R......Page 121
0064_1L......Page 122
0064_2R......Page 123
0065_1L......Page 124
0065_2R......Page 125
0066_1L......Page 126
0066_2R......Page 127
0067_1L......Page 128
0067_2R......Page 129
0068_1L......Page 130
0068_2R......Page 131
0069_1L......Page 132
0069_2R......Page 133
0070(1)_1L......Page 134
0070(1)_2R......Page 135
0071_1L......Page 136
0071_2R......Page 137
0072_1L......Page 138
0072_2R......Page 139
0073_1L......Page 140
0073_2R......Page 141
0074_1L......Page 142
0074_2R......Page 143
0075_1L......Page 144
0075_2R......Page 145
0076_1L......Page 146
0076_2R......Page 147
0077_1L......Page 148
0077_2R......Page 149
0078_1L......Page 150
0078_2R......Page 151
0079_1L......Page 152
0079_2R......Page 153
0080_1L......Page 154
0080_2R......Page 155
0081_1L......Page 156
0081_2R......Page 157
0082_1L......Page 158
0082_2R......Page 159
0083_1L......Page 160
0083_2R......Page 161
0084_1L......Page 162
0084_2R......Page 163
0085_1L......Page 164
0085_2R......Page 165
0086_1L......Page 166
0086_2R......Page 167
0087_1L......Page 168
0087_2R......Page 169
0088_1L......Page 170
0088_2R......Page 171
0089_1L......Page 172
0089_2R......Page 173
0090_1L......Page 174
0090_2R......Page 175
0091_1L......Page 176
0091_2R......Page 177
0092_1L......Page 178
0092_2R......Page 179
0093_1L......Page 180
0093_2R......Page 181
0094_1L......Page 182
0094_2R......Page 183
0095_1L......Page 184
0095_2R......Page 185
0096_1L......Page 186
0096_2R......Page 187
0097_1L......Page 188
0097_2R......Page 189
0098_1L......Page 190
0098_2R......Page 191
0099_1L......Page 192
0099_2R......Page 193
0100_1L......Page 194
0100_2R......Page 195
0101_1L......Page 196
0101_2R......Page 197
0102_1L......Page 198
0102_2R......Page 199
0103_1L......Page 200
0103_2R......Page 201
0104_1L......Page 202
0104_2R......Page 203
0105_1L......Page 204
0105_2R......Page 205
0106_1L......Page 206
0106_2R......Page 207
0107_1L......Page 208
0107_2R......Page 209
0108_1L......Page 210
0108_2R......Page 211
0109(1)_1L......Page 212
0109(1)_2R......Page 213
0110_1L......Page 214
0110_2R......Page 215
0111_1L......Page 216
0111_2R......Page 217
0112_1L......Page 218
0112_2R......Page 219
0113_1L......Page 220
0113_2R......Page 221
0114_1L......Page 222
0114_2R......Page 223
0115_1L......Page 224
0115_2R......Page 225
0116_1L......Page 226
0116_2R......Page 227
0117_1L......Page 228
0117_2R......Page 229
0118_1L......Page 230
0118_2R......Page 231
0119_1L......Page 232
0119_2R......Page 233
0120_1L......Page 234
0120_2R......Page 235
0121_1L......Page 236
0121_2R......Page 237
0122_1L......Page 238
0122_2R......Page 239
0123_1L......Page 240
0123_2R......Page 241
0124_1L......Page 242
0124_2R......Page 243
0125_1L......Page 244
0125_2R......Page 245
0126_1L......Page 246
0126_2R......Page 247
0127_1L......Page 248
0127_2R......Page 249
0128_1L......Page 250
0128_2R......Page 251
0129_1L......Page 252
0129_2R......Page 253
0130_1L......Page 254
0130_2R......Page 255
0131_1L......Page 256
0131_2R......Page 257
0132_1L......Page 258
0132_2R......Page 259
0133_1L......Page 260
0133_2R......Page 261
0134_1L......Page 262
0134_2R......Page 263
0135_1L......Page 264
0135_2R......Page 265
0136_1L......Page 266
0136_2R......Page 267
0137_1L......Page 268
0137_2R......Page 269
0138_1L......Page 270
0138_2R......Page 271
0139_1L......Page 272
0139_2R......Page 273
0140_1L......Page 274
0140_2R......Page 275
0141_1L......Page 276
0141_2R......Page 277
0142_1L......Page 278
0142_2R......Page 279
0143_1L......Page 280
0143_2R......Page 281
0144_1L......Page 282
0144_2R......Page 283
0145_1L......Page 284
0145_2R......Page 285
0146_1L......Page 286
0146_2R......Page 287
0147_1L......Page 288
0147_2R......Page 289
0148_1L......Page 290
0148_2R......Page 291
0149_1L......Page 292
0149_2R......Page 293
0150_1L......Page 294
0150_2R......Page 295
0151_1L......Page 296
0151_2R......Page 297
0152_1L......Page 298
0152_2R......Page 299
0153_1L......Page 300
0153_2R......Page 301
0154_1L......Page 302
0154_2R......Page 303
0155_1L......Page 304
0155_2R......Page 305
0156_1L......Page 306
0156_2R......Page 307
0157_1L......Page 308
0157_2R......Page 309
0158_1L......Page 310
0158_2R......Page 311
0159_1L......Page 312
0159_2R......Page 313
0160_1L......Page 314
0160_2R......Page 315
0161_1L......Page 316
0161_2R......Page 317
0162_1L......Page 318
0162_2R......Page 319
0163_1L......Page 320
0163_2R......Page 321
0164_1L......Page 322
0164_2R......Page 323
0165_1L......Page 324
0165_2R......Page 325
0166_1L......Page 326
0166_2R......Page 327
0167_1L......Page 328
0167_2R......Page 329
0168_1L......Page 330
0168_2R......Page 331
0169_1L......Page 332
0169_2R......Page 333
0170_1L......Page 334
0170_2R......Page 335
0171_1L......Page 336
0171_2R......Page 337
0172_1L......Page 338
0172_2R......Page 339
0173_1L......Page 340
0173_2R......Page 341
0174_1L......Page 342
0174_2R......Page 343
0175_1L......Page 344
0175_2R......Page 345
0176_1L......Page 346
0176_2R......Page 347
0177_1L......Page 348
0177_2R......Page 349
0178_1L......Page 350
0178_2R......Page 351
0179_1L......Page 352
0179_2R......Page 353
0180_1L......Page 354
0180_2R......Page 355
0181_1L......Page 356
0181_2R......Page 357
0182_1L......Page 358
0182_2R......Page 359
0183_1L......Page 360
0183_2R......Page 361
0184_1L......Page 362
0184_2R......Page 363
0185_1L......Page 364
0185_2R......Page 365
0186_1L......Page 366
0186_2R......Page 367
0187_1L......Page 368
0187_2R......Page 369
0188_1L......Page 370
0188_2R......Page 371
0189_1L......Page 372
0189_2R......Page 373
0190_1L......Page 374
0190_2R......Page 375
0191_1L......Page 376
0191_2R......Page 377
0192_1L......Page 378
0192_2R......Page 379
0193_1L......Page 380
0193_2R......Page 381
0194_1L......Page 382
0194_2R......Page 383
0195_1L......Page 384
0195_2R......Page 385
0196_1L......Page 386
0196_2R......Page 387
0197_1L......Page 388
0197_2R......Page 389
0198_1L......Page 390
0198_2R......Page 391
0199_1L......Page 392
0199_2R......Page 393
0200_1L......Page 394
0200_2R......Page 395
0201_1L......Page 396
0201_2R......Page 397
0202_1L......Page 398
0202_2R......Page 399
0203_1L......Page 400
0203_2R......Page 401
0204_1L......Page 402
0204_2R......Page 403
0205_1L......Page 404
0205_2R......Page 405
0206_1L......Page 406
0206_2R......Page 407
0207_1L......Page 408
0207_2R......Page 409
0208_1L......Page 410
0208_2R......Page 411
0209_1L......Page 412
0209_2R......Page 413
0210_1L......Page 414
0210_2R......Page 415
0211_1L......Page 416
0211_2R......Page 417
0212_1L......Page 418
0212_2R......Page 419
0213_1L......Page 420
0213_2R......Page 421
0214_1L......Page 422
0214_2R......Page 423
0215_1L......Page 424
0215_2R......Page 425
0216_1L......Page 426
0216_2R......Page 427
0217_1L......Page 428
0217_2R......Page 429
0218_1L......Page 430
0218_2R......Page 431
0219_1L......Page 432
0219_2R......Page 433
0220_1L......Page 434
0220_2R......Page 435
0221_1L......Page 436
0221_2R......Page 437
0222_1L......Page 438
0222_2R......Page 439
0223_1L......Page 440
0223_2R......Page 441
0224_1L......Page 442
0224_2R......Page 443
0225_1L......Page 444
0225_2R......Page 445
0226_1L......Page 446
0226_2R......Page 447
0227_1L......Page 448
0227_2R......Page 449
0228_1L......Page 450
0228_2R......Page 451
0229_1L......Page 452
0229_2R......Page 453
0230_1L......Page 454
0230_2R......Page 455
0231_1L......Page 456
0231_2R......Page 457
0232_1L......Page 458
0232_2R......Page 459
0233_1L......Page 460
0233_2R......Page 461
0234_1L......Page 462
0234_2R......Page 463
0235_1L......Page 464
0235_2R......Page 465
0236_1L......Page 466
0236_2R......Page 467
0237_1L......Page 468
0237_2R......Page 469
0238_1L......Page 470
0238_2R......Page 471
0239_1L......Page 472
0239_2R......Page 473
0240_1L......Page 474
0240_2R......Page 475
0241_1L......Page 476
0241_2R......Page 477
0242_1L......Page 478
0242_2R......Page 479
0243_1L......Page 480
0243_2R......Page 481
0244_1L......Page 482
0244_2R......Page 483
0245_1L......Page 484
0245_2R......Page 485
0246_1L......Page 486
0246_2R......Page 487
0247_1L......Page 488
0247_2R......Page 489
0248_1L......Page 490
0248_2R......Page 491
0249_1L......Page 492
0249_2R......Page 493
0250_1L......Page 494
0250_2R......Page 495
0251_1L......Page 496
0251_2R......Page 497
0252_1L......Page 498
0252_2R......Page 499
0253_1L......Page 500
0253_2R......Page 501
0254_1L......Page 502
0254_2R......Page 503
0255_1L......Page 504
0255_2R......Page 505
0256_1L......Page 506
0256_2R......Page 507
0257_1L......Page 508
0257_2R......Page 509
0258_1L......Page 510
0258_2R......Page 511
0259_1L......Page 512
0259_2R......Page 513
0260_1L......Page 514
0260_2R......Page 515
0261_1L......Page 516
0261_2R......Page 517
Recommend Papers

La rivelazione di Ermete Trismegisto. L' astrologia e le scienze occulte [Vol. 1]
 885755774X, 9788857557748

  • 0 0 0
  • Like this paper and download? You can publish your own PDF file online for free in a few minutes! Sign Up
File loading please wait...
Citation preview

Il primo volume della monumentale qua­ drilogia consacrata al pensiero ermetico dell'inizio della nostra era, sotto il titolo un po' provocatorio de La rivelazione di Ermete Trismegisto, presenta: un quadro

dell'epoca e dell'ambiente che hanno visto la nascita dell'ermetismo e la sua diffusio­ ne, nelle sue due forme, popolare e dotta; i contorni della storia di Hermes-Thoth e del ruolo che una stupefacente fortuna ha assegnato a questa divinità, nata in Egit­ to e dilatatasi nel mondo greco-romano; una lunga rassegna degli scritti trasmessi sotto il nome di Trismegisto, riguardanti le scienze occulte dell'antichità (astrologia, alchimia, magia e terapeutica) e una loro approfondita analisi, ma anche le loro ve­ rità trascendenti su Dio, l'uomo e il mondo, o, altrimenti, illogos rivelatore di Ermete. Con questo esame generale del bisogno di rivelazione, che tormentava un così gran numero di pensatori della tarda epoca elle­ nistica, si presenta il cardine e il passaggio al secondo e prossimo volume.

André-Jean Festugière (1898-1982) è stato uno dei maggiori studiosi dell'ermetismo e del neo­ platonismo. Curatore con A.D. Nock dell'edizione critica del Corpus Hermeticum (1945 e 1954), ha pubblicato in seguito l'imponente studio La révéla­ tion d'Hermès Trismégiste (1944-1954) in cui l'er­ metismo viene messo a confronto con i grandi temi della filosofia neoplatonica. Tra le sue opere ricor­ diamo le monografie dedicate a Platone ed Epicuro, le ampie sillogi di studi sulla religione e la filosofia greca, nonché la traduzione del commento al Timeo di Proclo.

Mareno Neri ha curato, commentato e tradot­ to (dall'inglese, dal francese e dal greco antico) opere su Pletone, sul Tempio Malatestiano e su Sigismondo Pandolfo Malatesta, uno dei patroni della rinascenza neoplatonica. Ha curato: Com­ mento al sogno di Scipione di Macrobio (2007), Trattato delle virtù di Giorgio Gemisto Pletone (2010), Dialoghi per Massoni di Gotthold Ephraim Lessing e Johann Gottfried Herder (2014). Ha pub­ blicato inoltre In cerca di lpazia (2016).

ANDRÉ-JEAN FESTUGIÈRE

LA RIVELAZIONE DI ERMETE TRISMEGISTO

VOLUME I

L'ASTROLOGIA E LE SCIENZE OCCULTE con un'appendice sull'Ermetismo Arabo a cura di Louis Massignon

a cura

di

Moreno Neri

� MIMESIS

Titolo originale: La Révélation d 'Hermès Trisrnégiste. l. L 'astrologie et /es sciences occultes © Société d'édition Les Belles Lettres, 2014

Il volume è stato pubblicato con il contributo del Collegio Circoscrizionale dei Maestri Venerabili della Lombardia del Grande Oriente d'Italia Palazzo Giustiniani

� �

. ... .



MJMESIS EDIZIONI (Milano- Udine) www.mimesisedizioni.it mimesis@mimesisedi zioni.it Isbn:9788857557748 © 2019- MIM EDIZIONI SRL Via Monfalcone, 17/19-20099 Sesto San Giovanni (MI) Phone: +39 02 24861657 l 24416383

INDICE

PREFAZIONE PREFAZIONE

ALLA PRIMA EDIZIONE ALLA SECONDA EDIZIONE

9 13

INTRODUZIONE L'EPOCA E L'AMBIENTE CAPITOLO l -IL DECLINO DEL RAZIONALISMO CAPITOLO II -I PROFETI DELL ' ORIENTE CAPITOLO III -LA VISIONE DI DIO CAPITOLO IV -HERMES- THOTH E LA LETIERATURA ERMETICA

19 37 65 89

VOLUME I L'ASTROLOGIA E LE SCIENZE OCCULTE V -L'ERMETISMO E L 'ASTROLOGIA § l. -L'astrologia ellenistica § 2. -Le testimonianze sull'ermetismo astrologico § 3. -Gli scritti ermetici di astrologia I. Opuscoli greci II. Liber Hermetis Trismegisti § 4. -Gli scritti ermetici di medicina e di botanica astrologiche I. Teorie generali II. Applicazioni alla terapeutica III. Gli scritti di Ermete A. Piante decaniche B. Piante zodiacali C. Piante planetarie D. Piante e pietre delle XV stelle fisse

C APITOLO

115 115 129 134 137 141 152 152 160 167 169 174 177 193

VI - L'ERMETISMO E LE SCIENZE OC CULTE § l . -Le scienze occulte nell'epoca ellenistica § 2. -Le Kyranides ermetiche A La Kyranys B: Le Koiranides C. Il Libro Arcaico

223 223 238 239 244 249

C APITOLO

VII- L'ERMETISMO E L'ALCHIMIA § l . -L'alchimia semplice tecnica § 2. -Bolo il Democriteo e le �-rTJç). Nulla è più noto, d'altra parte, delle speculazioni degli stoici sul Logos, che non è solo la parola articola­ ta o il verbo con cui esprimiamo esternamente (Myoç 1tpoq>optK6ç) il "verbo mentale" concepito all ' interno (Myoç Èvoui9Emç), non solo è la ragione, e in questo senso, la facoltà principale che distingue l 'uomo dagli altri animali, ma che è ancora, soprattutto, la Ragione divina creatrice, diffusa in tutto l 'universo, e di cui ciascuna ragione umana non è che un frammento effimero che fin quaggiù ci appa­ renta a Dio. Se quindi Hermes era paragonato al Logos-Dio, e se Thoth si identificava con Hermes, si vede come queste equivalenze, facilitate forse dal ruolo demiurgico del dio ermopolitano40, si pre­ paravano a ricevere, verso l' inizio della nostra era, la dottrina di un Hermes-Thoth parola di Dio, al tempo stesso creatore del mondo e profeta di questa creazione. Adesso, perché l 'epiteto di Trismegisto, "tre volte grandissimo" (-rpHJjlÉytcr-roç)? C'è qui, in qualche modo, una contaminazione del superlativo greco jlÉytcr-roç, la cui applicazione a un dio è abbastanza =

39

40

La continuazione del testo di Agostino mostra che, nelle speculazioni stoi­ che, Hermes-Logos era intermediario non solamente tra gli uomini, ma tra gli dei : Agostino protesta in effetti contro la teoria secondo cui Mercurio avrebbe svolto la funzione di Parola tra gli dei, perché in tal caso sarebbe superiore a Giove stesso (Giove parlando solo se Mercurio gli dà la parola), il che, dice, è assurdo. Cfr. supra, p. 90.

96

La rivelazione di Ermete Trismegisto - L 'astrologia e le scienze occulte

comune in Egitto41 , e del superlativo egiziano mediante la ripeti­ zione del positivo, cioè, qui, "grande grande" (eg. aa aa), in greco llÉyaç llÉyaç42 o llÉyaç Kaì llÉyaç43 • Ora, dai tempi di Tolomeo IV Filopatore (22 1 -205), si osserva questo superlativo egizio tradotto in greco - precisamente in riferimento a Hermes - con il superlati­ vo greco tre volte formulato: llÉytcr-roç Kai llÉytcr-roç Kaì llÉYtcrtoç44 : era sufficiente sostituire questa ripetizione con i l semplice prefisso tptcr- (''tre volte") e si otteneva tptcrllÉytcrtoç, "il tre volte grandis­ simo". In questa forma, l 'epiteto appare esclusivamente riservato a Hermes-Thoth rivelatore della dottrina ermetica45, Trismegisto fa­ cendo in qualche modo con Hermes un solo nome proprio. Infatti, la coppia Ermete Trismegisto si incontra raramente al di fuori dei nostri testi: una volta sulla dedica di un soldato romano - "Al Gran­ de Dio Ermete Trismegisto"46 - al tempo di Gordiano III (23 8-244), una volta, sotto la forma Hermes tpicr!lÉyaç, in un papiro magico47• Marziale fa allusione al nome così come alle speculazioni sul dio Uno e Tutto: omnia solus e ter unus48• L'alchimista Zosimo sguazza con gioia in queste fantasmagorie: Il presente composto (chimico), una volta messo in movimento, par­ te dallo stato di monade per costituirsi in triade mediante l 'espulsione del mercurio; essendo costituito in monade che fluisce in triade, è un continuum; ma, a sua volta, essendo costituito in triade con tre elemen­ ti separati, costituisce il mondo con la provvidenza del Primo Autore, Causa e Dem iurgo della Creazione, che perciò è chiamato Trismegisto

41

42 43 44 45

46 47 48

Or. Gr. lnsc1:, 1 3 1 9eòn J.!Eyicmot 'EpJ.!ij t: cfr. 202, 204, 206, 208; ugualmente, per Iside, WILCKEN, Chrest., 68.3-5, 92.5, 7; Soknopaios, ivi, 77. 9, 85. I l , 1 22; Helios e Mnevis (o Helios Mnevis), 86. 8; Artemide Nanaia, Serapide, Arpocrate, Souchos, l 02. 3-4. Or. Gr. lnscr. , 1 76.5 I:ouxcot 9eiòt J.!EYUÀ.cot J.!EyaÀ.co t : cfr. 1 78.3 e WILCKEN, Chrest., 93 (Soknopaios), 1 2 1 (Sokanobkoneus). Or. Gr. /nscr. , 90. 1 9 'EpJ.tiic; ò J.l. Kaì J.l. (Rosetta). WILCKEN, Chrest. , 1 09.6. Tuttavia, uno scritto teosofico pubblicato da DELAITE, Anecdota Atheniensia (Bruxelles 1 927), nomina un certo 'Ooiòv ò TptcrJ.téytv cptÀ.ocrocpiaç OÙK à1tEiproç ÉXOVTWV. Pap. Nebseni, cap. 64, Il. 5 1 -52. Cfr. Book ofthe Dead, ed. W. Budge, Trans­ lation, p. 1 1 6.

Hermes-Thoth e la letteratura ermetica

99

che cosa dicono gli uccelli del cielo e i rettili, tutti quanti sono; vedrai i pesci degli abissi, perché una forza divina si poserà sull' acqua sopra di loro. Se leggi la seconda formula, anche se sei nella tomba, riprenderai la forma che avevi sulla terra; anche tu vedrai il sole sorgere in cielo e il suo ciclo di dei, e la luna nella forma che ha quando appare. 5 7

Queste allusioni piuttosto vaghe non ci permettono di concludere che i templi d'Egitto, sotto i Faraoni, abbiano posseduto nei loro archivi una serie di opere attribuite al dio Thoth. D'altra parte, sembra che, dal tempo dei Tolomei, sia esistita una letteratura ermetica greca. Questa letteratura fu prima di tutto di natura astrologica. Nel II secolo della nostra era, l'autore58di una compilazio­ ne astrologica in versi prodotta sotto il nome di Manetone afferma di aver preso in prestito da steli e da libri sacri nascosti nei santuari, che compose e incise l'assolutamente saggio Ermete, assistito da Ascle­ pio e sostenuto dalla provvidenza speciale degli astri del cielo: nes­ suno ha mai raggiunto una simile saggezza, eccetto il solo Petosiris59• Petosiris è il nome di un sacerdote egiziano che si reputava avesse scritto, con il re Nechepso, un ampio manuale di astrologia. L'opera, di cui rimangono alcuni frammenti, risale al II secolo prima della no­ stra era60• Ma l'astrologo Efestione di Tebe (sotto Teodosio) afferma che "l'illustre Nechepso (- Petosiris)" ha attinto ai Sa/meschoiniaka, opera del medesimo inchiostro, a quanto pare un po' più anziana di Petosiris-Nechepso61 • Infine Giamblico62 dice che i Salmeschoiniaka 57

58 59 60

61 62

MASPERO, Contes populaires de l 'Égypte ancienne, 4 • éd., pp. 1 3 1 - 1 32. Cfr. F. LL.GRJFFITH, Stories ofthe High Priests ofMemphis, Oxford 1 900, pp. 92-93, Il. 1 2 ss. O uno degli autori. PsEuoo-MANETONE, V (VI), 1 -4, 9- 1 0. A dire il vero, la data di questo libro V potrebbe essere successiva, cfr. ScHMm-STAHUN, Il, p. 974 e n. 8. Cfr. E. RIEss, Nechepsonis et Petosiridis fragm. magica, Philologus, Suppl. Bd. VI, l , 1 892, pp. 327 ss. (questa raccolta molto incompleta dovrebbe es­ sere riedita con le aggiunte necessarie, cfr. BoLL, CCAG., VII, pp. 1 29- 1 5 1 : Excerpta ex Nechepsone et Petosiride de Solis et Lunae defectionibus); dello stesso autore, con il medesimo titolo, una Dissertazione di Bonn, 1 890. Sulla data (anteriore alla presa di Corinto, quindi non oltre il ! 50 a.C.), cfr. BoLL in CCA G., VII, pp. 1 29- 1 3 1 . Cfr. Catai. Cod. Astro!. Gr. (citato CCA G. ), VIli, 2, p. 87. 1 -2. De myst., VIII, 4. Sui Salmeschoiniaka, cfr. KROLL in P. W., Supplt. Bd. V, 843 ss. Stabi lisce la data prima del 1 50 a.C. (data di Petosiris-Nechepso). Vedi anche BoLL, Sphaera, pp. 376-378.

l 00

La rivelazione di Ermete Trismegisto - L 'astrologia e le scienze occulte

contengono solo una piccolissima parte della dottrina dei trattati di Ermete ('t&v 'EpjlatK&v òta'tai;Ecov). Dobbiamo quindi supporre dei trattati astrologici di Ermete precedenti ai Salmeschoiniaka, e questo ci riporta al principio del II o addirittura al III secolo prima della nostra era. Altre testimonianze confermano questi dati. Galeno di Pergamo fa riferimento a uno scritto ermetico di botanica astrologica utilizzato dall'erborista Panfilo: "Dopo di ciò Panfilo menziona una pianta di nome, a quel che dice, aetos, di cui ammette che nessuno dei Greci ha mai parlato, ma di cui si tratta in uno dei libri attribuiti a Erme­ te Egiziano, dove vengono esaminate le trentasei piante sacre degli Oroscopi"63; queste d'altronde, secondo Galeno, non sono altro che chiacchiere. È stato possibile fissare la data di Panfilo nel I secolo della nostra era, meglio verso la fine, sotto i Flavi64• Ma la dottrina astrologi­ ca dei Trentasei Oroscopi, o Trentasei Decani, è ben attestata in Egitto fin dai tempi dei faraoni, e vi è un Liber Hermetis sui decani di cui alcuni elementi risalgono almeno all 'epoca dei Tolomei65; d'altra parte abbiamo le prove, da testimoni diversi da Panfilo - quale la lettera di Tessalo di Tralle sotto Claudio o Nerone66 -, che la credenza nella virtù medicinale di alcune piante corrispondente ai sette pianeti o ai dodici segni dello Zodiaco o ai Trentasei Decani è nata da prima dell'era cri­ stiana. In ogni caso, si è giustificati nel concludere l 'esistenza di una letteratura astrologica di Ermete precedente la nostra era, e c'è una probabilità che alcuni di questi libri risalgano al III secolo67• Tornere­ mo presto su questi primi scritti ermetici e ne tradurremo alcuni pezzi. Strabone, che visitò l'Egitto con Elio Gallo dall'anno 24 al 20 a.C., riferisce che i sacerdoti di Tebe, che sostenevano di essere i più sa63

64 65 66 67

Xl, 798 KUhn: cfr. PFISTER, Pflanzenaberglaube, in P. W. col. 1 454. Rimane un Libro sacro di Ermete ad Asclepio sulle piante corrispondenti ai Trentasei Decani (Rev. Philol. , XXXII, 247 ss.: cfr. infra, pp. 1 69 ss.), ma la pianta aetos non vi è affatto menzionata. Cfr. M. WELLMANN, Die ucrtKci des Bolos Demokritos u. der Magier Anaxilaos von Larissa (Abh. d. Pr. Ak. d. Wiss. , Phii.-Hist. KI., 1 928, n° 7), p. 32, n. 2. Cfr. infra, pp. 1 4 1 ss. Cfr. supra, pp. 77 ss. Non ho tenuto conto, in questa indagine, delle combinazioni di Bouché-Lec­ lercq (Astr. Gr., p. 307, n. l : secon do Dieterich) sul trattato ermetico di astro­ logia dal titolo Panaretos sulle sette "sorti" planetarie (cfr. CCAG. Gr. , IV, pp. 8 1 , 1 -2; V, 3, p. 63, f. 244) e sull 'omonimo trattato citato PGM X, 978-980 come il libro V dei Ptolemaika (cfr. DIETERICH, Abraxas, pp. 203. 6), perché non sappiamo nulla di questi Pto/emaika e sembra audace riferirli a Tolomeo II. G.\LENO,

Hermes-Thoth e la letteratura ermetica

101

pienti filosofi e astronomi, facevano risalire tutta la loro saggezza a Hermes68: questo presuppone a quanto pare che esistessero, già a quel tempo, delle opere "ermetiche", non solo sugli astri, ma anche sulla filosofia (teosofia). Nel I secolo d.C., Plutarco69 afferma che, nei libri di Hermes sui nomi sacri, si dice che la potenza preposta al circuito del sole è designata col nome di Horus, in greco Apollo, e la potenza preposta al soffio (1tVEÙ!la) è denominata da alcuni Osiride, da altri Serapide, da altri Sothis "che significa la gravidanza o l 'essere gravi­ do". Filone di Biblo, contemporaneo di Tacito, vuole che l' autore feni­ cio Sanconiatone abbia tratto dal loro nascondiglio (tl;e11acrn:ucre) gli scritti di Taauto, vale a dire, Thoth-Hermes70• Nel II secolo, l'apologe­ ta cristiano Atenagora (tra il l 77 e il 1 80) si appella alla testimonianza di Ermete Trismegisto per dimostrare che gli dei dell'Egitto erano solo re divinizzatF1 • Un po ' più tardi, Tertulliano, nel De anima12, cita te­ stualmente un trattato ermetico oggi perduto, dove si dice che l'anima, una volta uscita dal corpo, non va a dissolversi nell'Anima del Mondo, ma che persiste in quanto anima individuale per rendere conto al Padre di tutto ciò che ha fatto durante i l suo soggiorno sulla terra; altrove73, in una lista di filosofi antichi ritenuti non solo uomini divini (divi), ma dei, Tertulliano nomina Mercurio Egiziano, dal quale Platone ha preso in prestito la maggior parte della sua dottrina (cui praecipue Plato adsuevit), accanto a Sileno Frigio, Ermotimo di Clazomene, Orfeo, Museo, Ferecide il maestro di Pitagora; nel capitolo 28, parlando della metensomatosi insegnata da Platone, osserva: "Questa è una dottrina pitagorica secondo alcuni; Albino la pensa divina e forse di Mercurio Egiziano"; infine, nello scritto Contro i Valentiniani14, Tertulliano dice che Mercurio Trismegisto, maestro di tutti i fisicF5 - e quindi degli Stoici, di Platone e dei Pitagorici nominati nel testo -, non ha riflettuto 68 69 70 71 72 73 74 75

XVII, l , 46, p. 1 1 38.30 ss. Meineke.

fs. Os. , 6 1 . Ap. EusEBio, praep. evang. , l, 9, 24. G EFFCKEN, Zwei Griech. Apolog. , p . 1 47. 23: allusione a qualche passo analogo in Asci. , 37. Cap. 3 3 : scritto probabilmente tra il 208 e il 2 1 3 . lvi, cap. 2. Cap. 1 5 : scritto intorno al 207-208. Cioè dei filosofi che si sono occupati della natura e del mondo (antico senso di cpumK6ç) o degli studiosi istruiti in v irtù occulte (significato ellenistico di cpumK6ç), cfr. J. ROHR, Der okkulte Kraftbegriffim Altertum (Philologue, Sup­ pl. Bd. XVII, l ), 1 923, pp. 77-82.

l 02

La rivelazione di Ermete Trismegisto - L 'astrologia e le scienze occulte

sull'origine della materia. Ippolito76, riferendo la dottrina dei Naasse­ nF?, dice che i Cil leniani onorano di un culto particolare Hermes come logos, cioè come interprete (ÉPilTJVEDç) e tutto insieme demiurgo di ciò che è stato, di ciò che è e di ciò che sarà: questo duplice carattere non può che designare Trismegisto, tanto più che, due righe sopra78, i Naasseni considerano le figure di Hermes denominate erme come un prestito dai Greci agli EgizF9; nel pezzo sui Peratz-s0, Ermete Trisme­ gisto prende posto tra i teologi che sono la copia terrena del grande dio Men, accanto a Boumegas, Ostane, Curite, Petosiris, Zodario, Be­ rosso, Astrampsico e Zoroastro: miscuglio assai istruttivo! Ostane e Zoroastro sono magi di Persia, Berosso il sacerdote babilonese di Bel, autore dei Babyloniaka dedicati ad Antioco I Soter (28 1 /0-262/ 1 ) che passava, almeno dal I secolo della nostra era, per aver introdotto nel mondo greco la scienza astrologica e la saggezza dei Caldei81 , Petosi­ ris è il sacerdote egiziano al quale si riportava un l ibro di astrologia del II secolo82, Astrampsico un astrologo mago e indovino che si faceva provenire o dalla Persia o dall'Egitto83: abbiamo qui, come si vede, una collezione di profeti orientali, che implica l'esistenza di un'intera letteratura apocrifa già largamente diffusa nel II secolo. Più avanti nel III secolo, ecco il vescovo di Cartagine Cipriano, che, nel trattato Quod idola dii non sintB\ associa di nuovo Ostane a Ermete e riferisce a quest'ultimo la dottrina di un Dio unico, al di sopra di ogni intellezione e di ogni valutazione umane85• Verso la fine del secolo, l 'autore della Cohortatio ad Gentiles86 ricorre alla testimonianza delle Sibille e dei fi losofi più antichi, Akmon87 76 77 78 79 80 8l 82 83

84 85 86 87

La Refutatio omnium haeresium ha dovuto essere scritta tra il 228 e il 233. V, 7, 29, p. 85. l 8 ss. Wendland. P. 85. 1 6. Confusione forse tra Hermes e il dio egizio Min. V, 1 3, 8, p. l 09. 25 ss. Su questo testo, cfr. PREISENDANZ ap. P. W., s. v. Ostanès, XV111, 1 625. 34 ss. Cfr. FLAVIO G I USE PPE c. Apion, l, 1 9, 1 29. Cfr. supra, p. 99, n. 6 1 . P. W., Il, 1 796. Gli altri (Boumegas, Zodario e Curite) sono sconosciuti: Cu­ rite può essere un prototipo dei Cureti nominati un po' più sopra, p. 1 09. 1 4 Wendland. Cap. 6. Se questo trattato è in effetti di Cipriano, risale al 228-233 circa. Citazione forse degli Hermetica di Stobeo, Exc. l. Attribuita a Giustino, ma scritta probabilmente tra il 260 e il 302. 'AKJlWVoç (F) è conservato qui e in Exc. X l i i ('EpJlOÙ ÈK -réòv 'AKJ.!Wvoç) da FER­ GusoN, Hermetica, IV, p. x uv. Altri hanno proposto Ammone o Agatodemone. ,

Hermes-Thoth e la letteratura ermetica

1 03

e Ermete, l 'uno per la sua dottrina di Dio completamente nascosto (miyKpuv 7tapavaTI.:MÒvtoov aùtoic; Kaì tò:>v 7tpocrcimoov tà CÌ7tot�.:À.Écrllata 1tapà T�.:ùKpou toù BapuÀ.Wviou, Teucro ap. PsELLO, P aradoxa, p. 1 47.2 1 ss. [ . . . ] �.:icrì ÈV EKUO"tQ> t&v çQ>&ioov tpl.:ic; Kat�.:W:wévm OEKavoi 7totKIÀÒilopT)cri oè ò LlaJltç Kai 8aKn>Àiouç É1t1:à ròv 'Japxav Tq'l A.xoM.roviql OOÙVQl TÒlV ÉXTà ÈXWvUJlOUç acrrÉpwv, ouç v 6p86c.,, peristeria co­ lumbina ve! vervena). Gemelli = verbena supina (1teptv unnoc.,, hierabotane quae spargitur super terram). Cancro = consolida maggiore ( crU!lU'tOV, symphyton, id est consolida maior). Leone = ciclamino (KUKÀa!ltvov, cyclamen). Vergine = calaminta (KaÀa!liV8T], calaminthum). Bilancia = coda di scorpione o eliotropio ( crKopniou poc.,, scorpia­ lis id est heliotropium ) . Scorpione = artemisia (àp-rE!ltcria, artemisia). Sagittario = pimpinella rossa e blu (àvayaUìc., nuppà Kaì KUavfJ, anagallis id est citragalla). 208 Edito secondo tradizioni manoscritte un po' differenti da PrrRA, An al. Sacr. , V, p . 2 9 1 (da cui RIESS, Petos. -Nechepso, fr. 3 6 b) e BoLL, CCA G., VII, pp. 232-233. 209 Ho aggiunto al nome greco, che è il medesimo nelle recensioni corta e lunga, il nome latino della traduzione latina della recensione lunga, CCA G. , VIII, 4, pp. 258. 1 8-259.29.

L 'er metismo e l 'astrologia

1 75

Capricorno = erba pazienza (Àa1ta9ov, lapathum ). Acquario = serpentaria (8paK6vnov2 1 0, dracontea). Pesci = aristolochia lunga e rotonda ( àptcrToÀoxia )lUKpà Kaì mpoyyUÀY), aristolochia). Dopo questa semplice lista, la R. C. aggiunge: "Bisogna raccoglie­ re queste piante ed estrarne il succo quando il Sole si trova n eli' Arie­ te". È solo un riassunto della R.L.21 1 : "È evidente che il Sole è il re di tutti gli astri: ma il Sole ha la sua esalt�zione neli' Ariete e riceve, in questo segno, un potere incredibile212• E quindi in questo momen­ to che le piante hanno l à maggior virtù, non solo a causa del Sole, ma perché l' Ariete è causa partecipante dell' influenza che gli dèi (astri) esercitano sulla terra21 3 [ . . . ]. Tali essendo i poteri dell'Ariete, è quindi quando il Sole è in questo segno che tu devi cogliere le det­ te piante ed estrarne il succo senza cuocerle". Ciò che in seguito si legge nella R.C. non corrisponde esattamente a quella lunga: R.C.: "Ma è anche necessario che il Sole sia nel segno della pianta che si vuole raccogliere e che la Luna sia nel trigono del Sole o nel suo oroscopo. Indipendentemente dal giorno e dali' ora dell' ecodespota del segno214• Fai così per avere successo, come dice il Precettore215, secondo l ' influenza fisica e cosmica". La R.L. ha solo queste brevis­ sime indicazioni216: "Esaltazione del Sole, depressione di Saturno, domicilio di Marte, trigono di Giove"; in compenso, dà una ricetta per l'estrazione del succo2 1 7 che manca nella R. C. Nonostante queste differenze, non c'è dubbio che la R.C. sia un riassunto di una delle tradizioni manoscritte della R.L. �- Il R.L. appare nel testo di Tessalo (Arpocrazione), subito dopo il prologo, come il primo degli opuscoli di botanica astro-

2 1 0 La R.L. ha qui j.létpa9pov, finocchio, VIII, 4, p. 1 49. 7. Tuttavia i manoscritti 8 e F (sigle di BoudrealLX) danno: (B) "in alcuni (manoscritti), è il opétKOVTt"; (F) "in alcuni si trova scritto la pazienza (ìJtn:a9ov, pianta del Capricorno)". 2 1 1 VIII, 3 , p. 1 39. 1 -5, 7-8. 2 1 2 Cfr. Astr. Gr. , pp. 1 93 ss., in particolare la tavola, p. 1 95. 2 1 3 àìJ..à Kai ot6n TÒ çc�>otov n:à.crt -roìç Tà n:ét9Tj ÈIJ.1t0l0Ùcrt 9wìç Èn:iKOtVOV. La versione latina pare aver compreso il senso (VIII, 4, p. 258. 8-9): sed quia zodiacus est causa et pr incipium omnium impressionum quae sunt a diis. 2 1 4 Sci/. del pianeta avente i l suo domicilio nel segno. 2 1 5 ò otOétcrKaA.oç: senza dubbio Trismegisto. 2 1 6 VIII, 3, p. 1 39. 5-6. 2 1 7 VIII, 3, p. 1 39. 8- 1 3 .

1 76

La rivelazione di Ermete Trismegisto - L 'astrologia e le scienze occulte

logica dettati da Asclepio al medico21 8 • Tuttavia, in un manoscrit­ to219, l'opera è assegnata ad Ermete: "Piante dei dodici segni edite secondo Ermete"220• La serie delle piante è la stessa della R.C ., ad eccezione deli' Acquario221 • Riassumo qui il paragrafo sulla pianta deli' Ariete222: Ariete, primo segno. Sulla salvia. Raccogli dal 22 di Phamenoth, vale a dire il 1 8 di Dystros223, secondo i Romani dal 15° giorno prima delle calende di aprile ( 1 8 marzo). Prima pianta: salvia. Ha grandi vir­ tù contro il flusso di sangue, e per i tisici, per coloro che sono soggetti a cadere in sincope, per gli ipocondriaci, nelle affezioni dell'utero224• =

Seguono le prescrizioni in ciascuna di queste malattie225• Quindi il testo aggiunge: "Si fa anche dalla radice un cataplasma emolliente piuttosto attivo nei casi di nefrite e sciatica" e fornisce la ricetta per i l cataplasma. Gli altri undici paragrafi sono esattamente dello stesso tipo, salvo che, a partire dal quinto segno (Leone), finendo i l manoscritto m igliore (Matrit. Gr. 1 1 0), non s i trovano più all' inizio di ogni paragrafo le indicazioni sulla data della raccolta226• b) Del tutto diversa è la seconda versione, anch'essa lunga, attribu­ ita a Salomone227• Innanzitutto, la sequenza delle piante non è la stes­ sa: l millefoglie (f.1Upt6cpuìJ.ov), 2 trifoglio ('rptcpuìJ..wv), 3 gladiolo (�icpwv), 4 mandragora (JlavÒpayoupav), 5 marrubio nero (paÀ.Wn']), 6 solanum (9UÀ.JlOÙ \mò­ Klppoç 88.24 H, 44 n° 1 4 M , 78 n° 4 B.

a Tauri

=

II A lchoraya 249.23 1 2

11

III Caput A/gol 249. 1 8

� Persei

Tauri

=

4o5

� m.t:taç 90. 2-5 H, 45 no 30-33 M, 78 n° 3 B.

2

tà.lv ÈV tfi'l yopyoviq> ò À.aj.mpòç 62. 1 9 H, 38 n° 1 2 M, 78 n° 2 B.

IV Alhaioth 250. 1 2m Orione (Rigel) l

=

Ò ÈV Tql aptcrt€pfi'l UKp01toO[ À.Uj.mpòç 1 36.7 H, 56 n° 35 M, 78 n° 5 B. =

3 1 2 I l testo è particolarmente increscioso e gli errori sembrano risalire all'origi­ nale arabo, 249. l ss. Haec enim stella (scii., secunda stella) hebraice Lam­ pada dicitur eo quod adformam lampadis sitformata; arabice vero Choraya nuncupatur (è la stella thureiya in arabo); sed Graeci Virgilias, Latini autem ipsam Pleiades vocant et major pars occidentalium septem Capellas; septem enim suni stellae et ideo septem Capellae dicuntur. Ci sono qui parecchie ine­ sattezze, per non parlare delle assurdità hebraice Lampada, Graeci Virgilias, Latini Pleiades. "Lampadias" esiste, ma come designazione di Aldebaran, BoLL, Ant. Beob. , 8. 1 6. Le Pleiadi o Vergiliae (a verni temporis significatione, SERVIO, in Georg. l, 1 3 8, cfr. BoucHÉ-LECLERCQ, p. 1 34, n. 1 : invece di verga, virga) non sono affatto dette Capel/ae, ma c'è una costellazione della Capra (Capella) e un'altra dei Capretti (BouCHÉ-LECLERCQ, p. 62, n. l , p. 423, n. 3). Vedremo più avanti un errore analogo per Saltator. Notiamo che Althoraya è detta Clota in Enoch, 278. 22. 3 1 3 Sarebbe al- 'aiyiiq (cfr. Biriini, p. 1 63). Si noti che Al-Fargani (infra, p. 220 n. 347) ha, tra Aldebaran e Sirio, una stella Hayok: sembra essere la stessa parola di Alhaioth, ma Hayok nella lista di Al-Fargani corrisponde a Capella. L' autore aggiunge 250. 1 4: Et dicunt quidam quod est tenens frenum: a/ii di­ cunt ipsam retinentem habenas. Errore di nuovo! Queste caratteristiche non possono applicarsi a Orione: è probabile che l' autore pensi all'Auriga vicina a Orione e, come Orione, paranatellon del Toro.

202

La rivelazione di Ermete Trismegisto - L 'astrologia e le scienze occulte de XV stellis

V Alhabor (Canis maior) 25 1 .6

Nome moderno

Magnitudine

Designazione nella Syntaxis

Ò tv -rQ> Cl'tOJla'tl À.aJl1tp6-ra-roç KaÀOUJlEvoç Kuwv Kaì. un6Ktppoç 1 42. 1 2 H, 57 no I M, 78 n° 1 2 B.

a Can. mai. (Sirio)J 1 4

=

VI Algomeisa (Canis a Can. min. (Procione) minor) 252.3

Ò Ka'tà 'tWV òmcr6iwv À.aJl­ npòç KaÀ. llpoKi>wv 146. 1 2 H, 58 M, 78 no l I B.

VII Cor Leonis stella a Leonis regia, 252.9 (Regolo)

ò €nì rijç Kapòiaç KaÀ. Bacr1Àtmllxa6euòv Kaì àvnxa6etòiv ì...i6wv Katà crtOtXEiov, cfr. SumA, s. v. BòiÀ.oç;. 1 1 8 In A solamente, 1 24. 1 0- 1 7. La prima parte della conclusione (Kaì raùta llÈV � 6eia q>ucrtç;) è comune (con alcune varianti) ad A ( 1 24. 7-9) e M (3 1 1 , fine d i xepì d>òiv [d>a M] ròiv ìx6uwv). D non h a questa conclusione. 1 1 9 Termali e minerali. 1 20 Qui un incidente che ha rovinato i l testo: tva l'mep èlliixet t{fl àvayKaicp tou­ t(!) lì xapaçlltEìtat. 1 2 1 WELLMANN, Koir. , pp. 1 9-24. Forse è dal Libro Breve che proviene un her­ meticum incluso nei Prognostica pseudo democritei, c. 24 (cfr. J. HEEG, Abh. d. Pr. Ak. d. Wiss., 1 9 1 3 , n° 4, pp. 37, 53): et iaspidem lapidem HER�IES

248

La rivelazione di Ermete Trismegisto - L 'astrologia e le scienze occulte

Poiché il poema sui pesci di Marcello di Side (sotto Adriano) è direttamente ispirato dalle Koiranides, esse risalgono quindi almeno alla fine del I secolo della nostra era1 22 . D 'altra parte, confrontando i testi paralleli di Timoteo di Gaza, del Physiologus e delle Koirani­ des, Wellmann1 23 ha dimostrato che questi tre testi derivano da una stessa opera di Physika del I secolo della nostra era, e questo lavoro è così fortemente segnato da influenze ebraiche che deve presumersi scritto da un autore palestinese: sembra plausibile identificarlo con i ct>umKa apocrifi del re-profeta Salomone1 24. TRISMEGISTUS dixit stomachi magnum esse adiutorium ligatum ad collum et suspensum, ita ut linguam tangat: la ricetta indicata Kyr., 24. 8 ss. Ruelle è un po' differente. Sulle virtù del diaspro (verde), cfr. anche NECHEPSO, fr. 29 Riess; DAWGERONE ap. MÉLY-RUELLE, II l , p. 1 33 . 9 ss. (la ricetta manca nel Damigerone latino, P tTR.�, Spicil. Solesm. , III, p. 3 28, c. 1 3 ); Orphic lithica, 267 SS., e HEEG, op. cit. , p. 3 8 . 1 22 l v i , pp. 47-50 e , p i ù i n generale, sui testimonia relativi alle Koiranides, pp. 28-50. Su Marcello di Side, cfr. WtLAMOWITZ , Sitz. Ber. Pr. Ak., 1 928, n° l , pp. 3 ss., i n particolare pp. 7 ss., e W. KROLL ap. P. W., XIV, 1 496- 1 498, s .v. Marcellus, n° 56. 1 23 WELLMANN, Phys., pp. 44-50 (Die Quellen der Koiraniden). 1 24 Riassumiamo qui lo stato della tradizione manoscritta delle Kyranides (WELL­ MANN, Koir., pp. 24-28). (a) Koiranides (Kyr. II-IV) senza Kyranis (Kyr. l), dato come "Libro breve medico di E . Tr. ad Asclepio", secondo l'ordine II (l) uccelli, III ( I I) animali terrestri : Paris., 2502 ( M ) e Vindob. med. gr. , 23 ( W), con M illustrato. Questa redazione ( M W) è dovuta a un discepolo di Atanasio (cfr. in M, p . 290 sul ragno e p. 3 1 1 conclusione: vedi anche WELL�IANN, Koir. , pp. 26-27), e non può quindi risalire a prima della fine del IV secolo. Ha servito come base per l ''lacov di Simeone Seth di Antiochia (XI secolo) la cui tradizione manoscritta è migl iore di quella di MW. Numero di capitoli: in Il, 29; in III, 38; in IV, 44. (b) Kyranides I-IV secondo l' ordine II anim. terrestri, III uccelli: traduzione latina del 1 1 68 il cui originale era migliore dei nostri MSS. attuali (contiene gli indici), quindi, Paris. , 2537 (A: del 1 2 72), da cui deriva Mare. App. cl. IV, 36, Paris. , 25 1 0 (S), 24 1 9 ( R), Matrif. , 463 1 (!); per 11-IV, Coislin. , 1 5 8 (C); alcuni altri hanno solo parti d i I o II. Numero d i capitoli: in I I , 40; in III, 44; in IV, 74. (c) Kyranides l-IV secondo l' ordine II uccelli, III anim. terrestri: Mare. App. cl. V, 1 3 (N: del 1 3 77), Paris. 2 1 56 (D ) , Berol. gr. 1 73 (fragm.). Questa reda­ zione segue MW per l 'ordine dei libri, la serie delle ricette e la forma del testo in II-IV. I l testo attuale è spurgato dagli elementi pagani (cfr. il prologo di N: WELLMANN, Koir. , p. 28 CMAG., I l p. 263) e posteriore alla metà del VII se­ colo, perché si è utilizzato l' Hexameron di Giorgio Piside (sotto Eraclio, 6 1 064 1 ), cfr. WELnt.�NN, p. 28. Numero di capitoli: in II, 28; in III, 37; in IV, 55. =

,

L 'ermetismo e le scienze occulte

249

C. I l Libro Arcaico Non abbiamo ancora però finito con le Kyranides. Nelle due re­ dazioni di Ermete e di Arpocrazione, i l prologo della Kyranis allu­ de a un libro precedente, intitolato "Libro Arcaico". Raccogliamo in primo luogo le quattro testimonianze che possediamo su questo ApxatKlÌ �i�Àoç: forse la natura di questi frammenti ci permetterà di individuare il carattere dell'opera. Di queste testimonianze, due sono nella Kyranis (prologo1 2 5 e lettera H)126, una presso l'alchimista Olimpiodoro127, l 'ultima infine nell 'opuscolo sulla peonia128 • ( l ) Kyranis, prologo di Ermete (3 . 1 1 ): "Ne/ libro precedente, in­ titolato Libro Arcaico, ho raccontato la storia di questo libro, che è stato inciso in caratteri siriaci su una stele di ferro"129• - Prologo di Arpocrazione (5 .29): "Questo libro, che è stato inciso su una stele di ferro temperato, fu sepolto in un lago in Siria, come è già stato detto ne/ libro precedente intitolato Libro Arcaico". Un po' più su (5. 1 4- 1 6), in un passo disgraziatamente del tutto cor­ rotto130, Arpocrazione menziona anche il Libro Arcaico, "venuto dalla Siria, dalla regione dove scorre l'Eufrate", come precedente la Kyranis. Kyr., 3. 1 1 (Ermete) e 5.29 s. (Arpocrazione). Vedi anche 5. 1 4- 1 6 (Arpocrazione). Kyr. , 20. 1 0- 1 4. Alch. Gr., l O 1 . 1 1 - 1 02.3 Berthelot. CCAG., VIII, 2, p. 1 67.3 ss. (= VIII, l, p. 1 87. 16); cfr. supra, pp. 1 88 ss. Questo ultimo testo è stato omesso da Wellmann nel suo diligente studio, Koir., pp. 1 3- 1 9. 1 29 au'tll ti �i�A.oç I:uptaKoiç ÈyKexapayllÉV!l ypaJlJlamv tv crn'JÀ.n mo..,� tv Jlf:v Tfi 7tpci:rrn autiiç i\.pxatJcfi U7t' EJ.LOÙ ÉpJlTJVEU8Eicra. Il participio ÉPJlTJVEU8Eicra (interpretata cod. v. l., interpretato Delatte; si deve leggere, penso, interpretatus, se. liber) ha valore qui di modo personale. Così Zosimo (Alch. Gr. , p. 230. 1 7 Berthelot) Kaì �À.É'I'at 'tòv 7tivaKa ov Kaì Bi'toç ypa'l'aç ( {;ypa'I'E: cfr. REITZEN­ STEIN, Poimandres, p. 1 04, n. 1 ), Ippolito (Re.fut., p. 55.24 s. Wendland) llcm OÉ 'tOÙ'tO UU'tÒ Ò:VUYJ i\.pxa'iKfi KaÀOUJ..Ié."!l), ma tradurre "precedente", cfr. v. lat. in libro quidem priori. 1 30 JlÙ8oç 7tOÀ.Uq>8Eyytiç, 1tOMà. ìoffiv à8ava'tOOV �OUÀ.aiç, 5moç ecrmt OEU'tEpa �i�A.oç 'tOUVOJlU w;at 8eoù ti Kupaviç, OEU'tEpa �i�A.oç Ù7tÒ tiiç 1tPW'tllç 'Ap­ xa'iJctiç [ò] Luptaooç où cra, 57tOU poai xUVOV'tUt 1tO'tUJlOÙ Euq>pa'tOU = v. lat. ( 1 7. 1 0- 1 4 Delatte) fabula veri exempli multiplex ista, semper multa sciens et praecavens divinitatis immissiones quasi iste secundus liber dicatur nomine Dei Kyrani. Secundus liber de prima archai'ca antiqua syriaca existens, ubi

1 25 1 26 1 27 1 28

=

250

La rivelazione di Ermete Trismegisto - L 'astrologia e le scienze occulte

(2) Kyranis, lettera H (20. 1 0- 1 4): "Upupa. È un animale che vola nell'aria, che è chiamato l'upupa1 3 1 • Ha una cresta di sette colori, lunga due dita, che si alza e si abbassa. Lo stesso è di quattro colo­ ri, come in relazione alle quattro stagioni dell'anno. Lo si chiama koukouphas o poupos 1 32, come è scritto su di esso ne/ libro prece­ dente chiamato 'Libro arcaico '. Questo animale è sacro". (3) Olimpiodoro, 1 0 1 . 1 1 Berthelot (sotto Giustiniano, VI sec.): "E certamente anche l'uomo133, possiamo diluirlo e trasmutarlo me­ diante proiezione13\ come disse il Filosofo [Ermete] 135 a Zosimo.

131 132

I 33

1 34

fiuminis Dei impetus Euphratis decurri:. Ganschinietz (BNGI. , II, p. 445, n. l ) propone: rr.o'J...À.à doov à8av6.trov �ou'J...aiç, orr.roç ECJTat oeun:pa �i�'J...oç toi\vof.ta ì-..tl;etm � Kupaviç, oeutepa �i�'J...oç àrr.ò rijç rr. p&TI] ç Apxa'iKiiç ò I:upuioo� eoùcra. Sic A. R specifica: "E un uccello della Libia, ecc.", 5pve6v ecrn ì-..t�uK6v (e non 'J...o�tK6v, cfr. GANSCHINIETZ, BNGI., I, p. 353). KOuKoucpaç C (KoUKocpaç A, KOUKoucpoç R), parola egiziana che si ritrova in Orapollo, I, 55. Si ha il genitivo KOKKouatoç PGM Il, I 8, il diminutivo KOK­ Ko6.otov, i vi, VII, 4 I I , la forma KÒ.KOUq>oç (5 ecrnv aiyurr.ncrTÌ KUKKOU!pU1) iv i, III, 424. - rr.oùrr.oç è evidentemente una deformazione del lat. upupa. Nel linguaggio degli alchimisti, "l'uomo" designa il metal lo stesso, personi­ ficato: si dice l 'uomo-rame (xaì-..K6.v8prorr.oç), l 'uomo-asem (àcnw6.v8prorr.oç), l 'uomo-oro (xpucr6.v8prorr.oç), cfr. A lch. Gr., p. 207. I -4 e le visioni di Zosimo, pp. I 07 ss., in particolare I I I . I 9 ss. BERTHELOT (Alch. Gr. , [Introduzione], p. 1 27) riporta le immagini del Paris. 7 1 47 (fol. 80 e ss.), che rappresen­ tano i metalli e le diverse sostanze sotto la figura di uomini e re racchiusi in ampolle in cui si svolgono le operazioni. Vedi anche l'Anonimo, 1 32. 1 7 Berthelot, Kaì EvTEÙ8EV (1ò crov EfliJIUXOV À.t'yETat np 8eropl11tKCiJTÒ.1(!) 'Epflfi, e BERTHELOT, La Chimie au Moyen Age, I, p. 26 1 . Si noti che in queste allegorie, la trasmutazione di un metal lo in un altro è pa­ ragonata alla morte del l'livElprorr.oç che resuscita in rr.vEÙf.ta. Di qui il senso del nostro testo in cui si parla di un uomo maledetto e trasformato in una bestia dal sole (o l'oro), simbolo del metallo che passa da uno stato all 'altro. Err.t�aì-..Eiv (o Err.t�6.Metv), q>llcrtv 6 cp. KTÀ., p. I O 1 . 1 1 Berthelot (€rr.t�6.ì-..­ 'J...ov q>llcrìv A, rr.t�6.ì-..at (sic) q>llcrÌ M). Per il significato, cfr. Err.t�6.ì-..ì-.E. tv 68.4, Err.t�o'J...ai 58. 1 "proiezioni" o reazioni chimiche destinate a produrre la tra­ smutazione dei metalli. Vedi anche 57.22 ( Mag. hell. , II, p. 3 1 3 .22): Ostane oùK EKEXPllTO miç Tov Svr]t6v, VIII (tre sc!>a: Dio, mondo, uomo), ecc. , ÈV tft Ilupa11iot M: KUpavi811 A, KUpavi8t K. E necessario leggere con il mi­ glior manoscritto (M) "Pyramis", perché non si vede cosa ci farebbe un afori­ sma alchemico nella Kyranis. KUpiwç oùcriav Kai J(pUov (t6crov 'tÒ sc!>ov A) 1tpOcrKaÀ.EÌ'tat 'tÒV (il segno del Sole) KOa­ À.aç ecrtìv çQ'Jov mq>Àòv uJtoKatro yfjç q>roÀ.t:ùov Kaì �aoiçov· eàv of: ion tòv �Àtov, ouKEn OÉX€mt � yi;, àUà tEÀ.€Ut�. M (l. III, p. 286) ha la variante inte­ ressante �Àtov Il� �À.É1trov· �-tàÀ.Àov toùto ò �Àtoç oux òp�, E1tàv of: ionwùto, ou OÉXE't(ll KTÀ. 1 43 CCAG. , VJII, 2, p. 1 67.3. 144 ev Tfi 1tpò muTT]ç �i�Àro A.pxa'iKft KaÀOU!lEVJl, esattamente lo stesso testo di Kyr. , 6. 1 . 145 Ka8ci:Jç 0'01 ElpTJml f:v mutn Tfi tEp� �(�À..s); M. STEINSCHNEIDER, Die arabischen Uebersetzungen a.d. griechischen, Leipzig 1 897, § 1 40 (Alchemie), pp. 356-366, e soprattutto J. RusKA, Arabische Al­ chemisten, l (Chdlid Ibn Jazid) e II (Dja- far al-Sddiq, der sechste Imam), Heidelberg 1 924; Tabula Smaragdina, Heidel berg 1 926 (su cui, cfr. l 'ec­ cellente recensione di M. PLESSNER, Neue Materialien zur Geschichte der Tabula Smaragdina in Der Islam, XVI ( 1 927), pp. 77- 1 1 3 ; in particolare, p. 80, n. l e 2, alcune correzioni di Bergstrasser ai testi greci analizzati da Ruska); Turba philosophorum (Quelle n u. Studien z. Geschichte d. Na-

256

La rivelazione di Ermete Trismegisto - L 'astrologia e le scienze occulte

e i Latini del Medioevo5• La parola "alchimia" come è risaputo, è araba (alkimiya), formata dall'articolo arabo al e da un sostantivo pre-arabo la cui etimologia è discussa, alcuni facendola derivare dall'egiziano chemi (nero), ­ da cui il greco xru.tia che designerebbe sia l'Egitto = "la terra nera" secondo Plutarco6, sia "il nero", materia originale della trasmuta­ zione che, sbiancando e ingiallendo, diventa argento e oro -, altrF vedendovi un derivato di xUflU (fusione del metallo)8• Gli antichi, secondo un'usanza tradizionale, riferivano il nome e la cosa a un mitico fondatore, Chémès, Chimès o Chymès. Qualunque cosa fosse la parola, nessun dubbio è possibile sull'o­ perazione in questione: è la produzione di oro e argento o, più preci­ samente, la trasmutazione dei metalli comuni - rame, ferro, stagno, piombo9 - in oro e argento, questa trasmutazione riducendosi, m breve, a tre procedimenti: tintura superficiale di metalli di base mediante una debole aggiun­ ta di metalli nobili (doratura e argentatura);

5

turwissenschaften, l, 1 93 1 ); A I-Riizi s Bueh Geheimnis der Geheimnisse (Quel/en u. Studien, ecc., VI, 1 937) e numerosi articoli in lsis, Archeion, Der ls/am, ecc., in particolare Chemie in lriiq und Persien im l O Jh. , Der /slam, XVII ( 1 928), pp. 280 ss. Sui lavori di Ruska, cfr. J. Ruska und die Geschichte der A /chemie, Festgabe zu seinem 70. Geburtstage, Ber !in 1 93 7 (ivi, pp. 20-40, elenco delle opere di Ruska). Per un primo esame dei pro­ blemi della letteratura alchemica araba, vedi l'eccellente sintesi di Ruska, Que/ques problèmes de /ittérature alchimique negli Anna/es Guébhard-Sé­ verine (Neuchatel, Svizzera), VII ( 1 93 1 ), pp. 1 56- 1 73 . Cfr. Ch. MA., t. l; ToRNDIKE, Hist. of Mag. , t. Il ( 1 929), pp. 2 1 4-220 e 777 ss. (Experiments and secrets of Gale n, Rasis and others: II Chemica/ and Magica!). Recensione dei manoscritti latini: (Gran Bretagna e Irlanda), D. W. SINGER, Catalogue of latin and vernacu/ar alchemica/ manuscripts . . . from before the XVI century, Bruxelles, 3 voli. 1 928- 1 93 1 ; (Stati Uniti e Cana­ da) W.J. WILSON, Catalogue... , Bruxelles 1 938; (Paris) J. CoRBETT, Catalogue des manuscrits a/chimiques /atins l (Manuscrits . . . de Paris antérieurs au XVIIe sièc/e), Bruxelles 1 939. /s. Os. , 33: cfr. REITZENSTErN, Poimandres, pp. 1 40 ss. Così DIELS, A. T., pp. 1 23 - 1 24. Etimologia respinta da LIPP�J.\.NN, p. 292 e GL'N­ DEL, 24 1 . LIPPMANN, I, pp. 293-298 e GL'NDEL, 240-241 riassumono la discussione e si associano entrambi all'etimologia XTJfllU. È la tEtpacrroJlia: Ol impiodoro (secondo Zosimo), A/eh. Gr. , p. 96, 7; cfr. an­ che p. 1 67.20 ss. -

6 7 8 9

L 'ermetismo e l 'alchimia

257

applicazione di una vernice che imita la brillantezza del l'oro o dell'argento; produzione di leghe con l 'aspetto di oro o argento. A queste tre procedure, che sono d'ordine qualitativo, poiché ri­ guardano il colore del prodotto, si aggiungevano operazioni d'ordi­ ne quantitativo il cui scopo era quello di aumentare i l peso di un de­ terminato metallo o lega senza alterarne il colore, con l ' introduzione di metalli estranei10• L'alchimia greco-egiziana, da cui sono derivate tutte le altre, è nata dall'incontro di un fatto e di una dottrina. Il fatto è la pratica, tradi­ zionale in Egitto, delle arti dell'oreficeria. La dottrina è un misto di filosofia greca, mutuata soprattutto da Platone e da Aristotele, e fanta­ sie mistiche. Questa fusione non è stata fatta in un giorno; per quanto sia difficile individuame i l progresso, sembra tuttavia che si possano distinguere tre fasi successive: l'alchimia come arte, l'alchimia come filosofia, l'alchimia come religione. Per quanto riguarda il limite ori­ ginale di queste tre fasi, difficilmente possiamo fissare la data con cer­ tezza. Così una determinata connotazione è potuta apparire senza per questo cancellare il vecchio aspetto; l'alchimia è sopravvissuta come arte anche se fu rivestita del mantello della filosofia e anche quando divenne una religione. Tuttavia c'è una grande probabilità che l'alchi­ mia non sia stata nient'altro che una tecnica fino a Bolo il Democriteo nel II secolo prima della nostra era; che, avendo dato questo Bolo una svolta filosofica, sia stata insieme un'arte e una filosofia (già mesco­ late di mistica) fino al II o III secolo della nostra era; che infine, senza smettere di essere un'arte e una filosofia, abbia assunto sempre più ma­ nifestamente l'aspetto di una religione mistica a partire da questa data. § l . L 'alchimia semplice tecnica In tutta l'antichità, l 'Egitto, ricco di oro, aveva raggiunto un grado elevatissimo nella tecnica dei metalli preziosi e delle pietre preziose come nella fabbricazione del vetro e nella tintura dei tessuti 1 1 • QueIO Il

Cfr. BERTHELOT, Introd. , pp. 56-57; LIPPMANN, l , p. 3. Cfr. per esempio LIPPMANN, l , pp. 261 -275 (Die Technick in Aegypten), Cu­ MONT, Ég. d. astr. , pp. 98 SS.

258

La rivelazione di Ermete Trismegisto - L 'astrologia e le scienze occulte

sta lunga pratica, inizialmente riservata esclusivamente ai laboratori reali 12 e sacerdotali 13, aveva portato presto alla scoperta, da un lato, dei processi di tintura e d'imitazione, e, dall'altro, dei mezzi per di­ scernere il metallo autentico dalla sua falsificazione. In queste ricet­ te, non si trattava di "fare" l'oro nel vero senso della parola "fare"; e anche se si intende con alchimia l'arte di trovare una sostanza (la pietra filosofale) che permetta di cambiare realmente un metallo qualsiasi in oro, non si trattava ancora di alchimia. Ma quando gli artigiani dei templi doravano o argentavano una statua o un oggetto di culto, o quando li coprivano con una tintura che avesse l'appa­ renza di questi metalli, volevano che il metallo, la pietra o il tessuto tinto "facessero", vale a dire sembrassero come, dell'oro, dell ' ar­ gento, uno smeraldo, della porpora14• Quindi tutte queste 'tÉXVat si riassumono nella parola "tinture" (�aUcrtK6ç &v, Sincello (1, 47 1 Dindorf) t.T]jlÒKptwç .i\. �OT] phT] ç q>ucrtKòç q>tÀ.Òcroq>oç ilKilaçEV (cfr. Vorsokr.5, 68 B 300, 1 6), ma non c'è dubbio che si debba riportare le ct>ucrtKa Kaì Mucrn­ Ka alchemiche alla tradizione "democritea" inaugurata, sembra (cfr. tuttavia supra, p. 26 1 n. 28), da Bolo di Mende, detto il Democriteo. Su questi scritti pseudo-democritei, cfr. LJPPM.-\.1\'N, I, pp. 27-46 e BmEz-Cu�roNT, Mag. hell. , l, pp. 1 98-207, 2 1 0-2 1 1 .

263

L 'ermetismo e l 'alchimia

ta in porpora ( 4 1 .2-42.20) che dovrebbero, logicamente, venire per ultime. Poi viene un passo, evidentemente adatto a un preambolo, in cui Democrito racconta come ha evocato l 'ombra di Ostane per chiedere a questo maestro alchimista i segreti della Grande Arte (42.2 1 -43 .24). Seguono dieci ricette di crisopea, tutte all'impera­ tivo singolare (43 .25-46.2 1 ). Si passa poi a un pezzo di polemi­ ca contro i "giovani" (vÉot), che non vogliono credere alla virtù dell' insegnamento (46.22-48.2): questo pezzo, indirizzato da De­ mocrito ai suoi colleghi di profezia (!l7tpoqrfjmt, 4 7.3 ) , termina con una formula conclusiva: "Qui si è detto abbastanza sulle tinture secche e sull'attenzione che deve essere data alla Scrittura" (48.23 ). Di nuovo, in seguito, tre ricette di crisopea all ' imperativo sin­ golare (48.4-49 .9), l 'ultima delle quali relativa a un Pammenes che l ' avrebbe insegnata ai sacerdoti d'Egitto, sembra segnare la fine di un trattato sulla crisopea: "È fin qui che, in queste Physika, arriva la materia della crisopea"33• Si ritorna allora a una esposizione dot­ trinale (diretta ai colleghi: imperativo plurale) su quel principio che una sola specie è sufficiente a produrre un gran numero di effetti (49. 1 0-22) e si passa alla argiropea che riempie tutta la fine dell'e­ stratto (49.22-53 . 1 1 ) fino alla conclusione congiunta della crisopea e dell 'argiropea (53 . 1 2- 1 5). Nessuna traccia di ricetta sulla "tintu­ ra" delle pietre preziose. Cosa pensare di questo insieme eteroclito e quale legame suppor­ re tra queste Physika et Mystika e le Baphika di Bolo? Prima di tutto, è certo che questo lavoro democriteo intitolato ucrtKà Kaì MucrnKa comprendeva quattro libri, corrispondenti ai quattro generi di tinture. Così testimonia l'alchimista Sinesio, com­ mentatore dello Pseudo-Democrito nel IV sec.: "Avendo ricevuto il suo impulso da Ostane, Democrito compose quattro libri sulle tintu­ re (pipJ..ouç -rtcrcrapaç pacptKaç), sull'oro, sul!' argento, sulle pietre, sulla porpora"34• Lo stesso fatto è attestato ancora dal titolo del trat­ tato indirizzato dal preteso Democrito a Leucippo, che ha dovuto es­ sere riportato a Democrito solo dopo il completamento delle ucrtKà Kaì MucrnKa: questo titolo reca in effetti "Libro quinto di Demo33 34

eooç -r&v ql\JcrtK&v mu-roov Ècr-rìv ti -r�ç XPU0"07tottuç UÀ.T). Questa parola UÀ.T) deve essere presa qui i n senso metaforico come UÀT) iu-rptKT) in Galeno (IX, 494), "insieme di cose che abbracciano la medicina". A/eh. Gr. , p. 57, 1 1 - 1 2 Mag. hell. , Il, p. 3 1 3 . I O. =

264

La rivelazione di Ermete Trismegisto - L 'astrologia e le scienze occulte

crito dedicato a Leucippo"35• Ciò che rimane quindi delle ucrtKà Kaì MucrnKa è solo un estratto, contenente parte dell' introduzione, della crisopea e dell'argiropea, nulla del libro sulle pietre, un breve frammento solamente del libro sulla porpora, essendo stato questo frammento rimosso dal suo vero luogo (alla fine) per prendere posto proprio all' inizio dell'estratto. In secondo luogo, quest'opera "democritea" non può essere anteriore al I secolo della nostra era. Vi si legge (44.2 1 ) la paro­ la KÀauòtav6v per designare una lega che assomiglia all'oro e che poteva contenere rame, piombo, stagno o ottone36: ora, qualunque possa essere l'origine della parola, difficilmente può essere anteriore all'Imperatore Claudio37• Vi si legge ugualmente (42 . 1 4) la parola À.aKxa per designare una pianta la cui radice serviva a tingere in rosso, e che abitualmente è chiamata ayxoucra, come per esempio nel P. Holm. : questa parola À.aKxa è mutuata dall'India, non riappare altrove se non in un testo tardo, del l'VIII secolo (lacca), e se questo prestito è ovviamente possibile ben prima dell'VIII secolo, non lo è fino a prima che regolari relazioni commerciali fossero stabilite tra l'India e Alessandria, il che ci riporta, ancora una volta, all'Impero del I o del II secolo38• Che, nella loro forma attuale, le ucrtKà Kaì MucrnKa non possano risalire a Bolo stesso, è ciò che emerge infine dal brano polemico in­ dirizzato ai crDjl7tpO ò xrucròç Eiç tò xpficr9at ve! simile quid. 1 1 4 JlUÀ.U/;tJ.lWV Ruelle: aÀ.a/;iJ.lWV M. La parola nuova JlUÀ.cl/;lJ.lOç su JlUÀ.ncrcrm è corretta, come àUa/;tJ.loç su àUacrcrm, cfr. àUa/;tJ.la (iJ.lanu) P Oxyr. , 1 728.2, Jli sec. d.C. (si noti che AKE U hanno nel nostro testo àUu/;iJ.lWV, che non è sicuramente possibile qui). Dato che la desinenza -tJ.loç indica l ' utilità, l ' im­ piego, l'attitudine a fare o a subire, il significato deve essere: "le cose idonee ad essere ammorbidite"; JlUÀ ÈK7tt7t'tEt) secondo la natura sostan­ ziale (? oucriav) ' . Infatti il corpo fisso (? KU'tEXOIJ.EVOV) si disloca ( ÈK7tt7t'tEt) per i l fatto di questo efflusso, perché la natura della magnesia diviene lunare ( crEÀ.TtviaçE'tat) avendo acquisito per in­ tero il carattere specifico della luna (crEÀ.TtVOEtòl'Jç OÀ.Tt ytVOIJ.ÉVTt) ed essa è sublimata ( ÈKq>ucràmt, cfr. 1 48. 1 ) secondo i tempi op­ portuni dell ' efflusso"'. In questo testo, che è certamente "ermetico" a meraviglia, il manoscritto A porta dappertutto lÌ crEÀ.TtVtUKTJ à1ropia, "la mancan­ za (o la privazione) lunare", che Berthelot-Ruelle hanno tradotto "il declino della Luna" e commentano (Traduzione, pp. 1 3 3 n. l): "L'autore gioca sulla somiglianza delle parole greche che signifi­ cano declino (à1topia) ed effluvio (à7t6ppota), parole che gli stes­ si manoscritti confondono e scambiano". Così tanti errori . à1topia crEÀ.TtVtaK'fJ non ha mai significato "declino della Luna", il ma­ noscritto A dà ovunque à1topia (nessuna variante indicata per K, Laur., E), è ovviamente necessario scrivere à7t6ppota, come ha già fatto Ideler nella sua edizione di Stefano (che cita questo passo, p. 203), e, prima di lui, il manoscritto Lç KUÌ 7t€pÌ 'tÒ>V CD'tÒ>V (i fuochi). =

.

=

L 'ermetismo e l 'alchimia

309

2. - Zosimo a Teosebeia, buona conduzione195•

Le tinture opportune196, o donna, hanno fatto cadere nel ridicolo il libro sulle fomaci197• Molti infatti, per aver goduto del favore del pro­ prio demone198 così da riuscire 199 nelle tinture opportune, hanno ridi­ colizzato il libro sulle fornaci e apparecchiature, come non fosse vero. E nessun argomento li ha potuti convincere che questo libro è verità; è solo quando il loro demone li ha abbandonati ai tempi segnati per loro dal Fato e sono stati presi in carico da un altro demone, quello funesto, che ciò li ha persuasF00• Allora, siccome la loro arte e tutta la loro fe1 95 di ou'LyEtV scripsi: €Ufl€lU€t M. Cfr. DIOGENE L-\.ERZIO, III, 6 1 (Platone) Èm­ CrtOÀUÌ tptcrKaioeKa ... év aTç fypacpf:V di 7tpauetv, 'E7tiKoupoç OÈ eù otayetv, IO..irov xaipEtV. Si ha xaipEtV in cima al Computo Finale (239. 1). Una serie magica di vocali (Scorr, IV, p. 1 1 4) mi sembra qui assai poco probabile. 1 96 I l problema delle KatptKaì �acpai (lo si ritrova più avanti nel Computo Finale, 239.5, 246.2) resta oscuro. I l significato più probabile mi sembra ancora "tinture opportune" cioè compiute nei momenti opportuni (Katpoi), nei tempi in cui le congiunzioni degli astri sono favorevoli: l' idea sarebbe astrologica (cfr. GLJNDEL, Alchemie 256). Lippmann ha proposto un senso del tutto diverso (1, pp. 2 8 1 , 303): "tinture dove si avvolgeva il minerale di bende (Kaipta o KEtpia, Kflpia, Ktpia) come un cadavere". Ma non c'è alcuna ragione per pensare che KatptK6ç, la cui derivazione a partire da Katp6ç è certa, sia stata distolta da Zosimo dal suo significato abituale per un'accezione così insolita. RusKA, Tabula Smaragdina, pp. 22-23, conserva ugualmente i l significato normale di KatptK6ç "compiuto nel momento opportuno" e propone anch'egli una spiegazione astrologica di tale termine (''so sind die KatptKaì �acpai die an bestimmte Zeiten gebundenen, vom, Lauf und von der Stellung der Gestirne abhiingigen Metai!Hirbungen", p. 23). Non per scrupolo d'indipendenza, ma per mostrare la convergenza dei nostri risultati, faccio notare che questo capitolo era completamente già scritto prima di aver potuto consultare il libro di Ruska. 1 97 Un libro sulle fornaci già esistente, forse quello di Maria la Giudea, di cui si cita una KaJ.uvoypacpia (90. 1 9). Lo stesso Zosimo dice ( § 2 1 ) che non avrebbe dovu­ to rifare questo trattato, perché non avrebbe potuto dire meglio degli antichi. 1 98 Sul ruolo dei demoni nell'alchimia, cfr. infra, il Computo Finale. Ma, in con­ siderazione del contesto, penso che qui si tratti di demoni che, al servizio degli astri, si prendono cura di ciascuno dei mortali al momento della sua nascita (cfr. C. H., XVI, 1 5) o al momento in cui si lancia in un 'attività (Katapxft), qui un'operazione alchemica. 1 99 eù�évetav ÈCJXflKÒteç 1tapà toù ioiou oat�6vtou Èmrunavetv: infinito conse­ cutivo senza rocrtE, cfr. ABEL, Gramm. grec biblique (Paris 1 927), § 69 e. 200 ei J.llÌ aù•òç ò iotoç aùt&v oaiJ.IroV Katà toùç XP6vouç •iiç aùt&v ElJ.IUPJ.Iévflç �€'[U�À.f19€iç, 7tUpaÀ.a�6vtoç aùtoùç KUK01tOtoÙ oai�ovoç (sic Scott: 7tUpaÀ. aùtoù KaKo7totoù OÈ M), f7tEtcrf:V ego (Ei1tdv M). Ruska adottando una corre­ zione di Pfeiffer (7tapÉÀ.a�EV aùt6v, KUK07tOtoùcrav OÈ eimilv), traduce: "wenn sie nicht ihr eigener Geist, unter der Einwirkung der durch di e Zeiten (der Ge­ stirne) bestimmten Schiksalsmacht umgewandelt, annahm, obwohl er diese als Schlimmes bewirkend bezeichnet hatte". =

3 1O

La rivelazione di Ermete Trismegisto - L 'astrologia e le scienze occulte

licità201 sono state impedite e le stesse formule per puro caso202 si sono volte in effetti contrari, dopo essersi arresi, loro malgrado, all' evidenza degli argomenti del loro Fato, hanno confessato che c'era qualche verità anche in quei procedimenti che prima avevano disprezzato203• 3. - Ma uomini tali non possono trovare ammissione né presso Dio né presso i filosofi (alchimisti). Basta che i tempi in effetti cambino di nuovo forma e migliorino di minuto in minuto204, basta che il demone conceda loro un beneficio materiale, e una volta ancora cambiano di opinione e professano il contrario di ciò che affermavano: hanno di­ menticato tutte le precedenti prove di fatto e, sempre al rimorchio del Fato o verso l'opinione predetta o verso il suo contrario, non concepi­ scono altro che cose materiali, nient'altro che il Fato. 4. - Tali sono gli uomini che, nel suo libro sulle Nature, Ermete chia­ mava "uomini senza intelletto, semplici marionette nella processione del Fato, privi di alcuna idea di cose incorporee, o addirittura del Fato stesso che li trascina giustamente, sebbene non cessino mai di protesta­ re contro le sue correzioni corporee e non concependo nient'altro che i benefici che esso dà"205• 5. - Ermete e Zoroastro206 hanno detto che la stirpe dei filosofi (al­ chimisti) è al di sopra del Fato, poiché né si rallegrano della felicità che dà, perché dominano i piaceri, - né sono colpiti dai mali che invia, se è vero che guardano alla fine di tutti i loro mali, - né accettano i mera­ vigliosi doni che derivano da esso, perché trascorrono tutta la loro vita nell' immaterialità207• 20 1 Tfjç EÙÒatf.J.oviaç. Si noti che EÙÒatf.J.ovia ha conservato a lungo in greco il suo giusto significato: "il fatto di avere un buon lìaiJ.lolV", cfr. Contemplation. . . selon Platon, pp. 268 ss. 202 'tC:ÒV atmòv roxn PllJ.lémov. 203 Ka'teq>p6vouv Scott: éq>p6vouv M. 204 Ka'tà •oùç M:nmùç XPÒvouç. Stesso significato apparentemente di 'ta À.en'ta, divisione di un grado dell'ora (minuti) o del m i nuto (secondi). 205 'toùç 'tOt01J'touç lìè àv9pomouç ò 'Epfliiç €v •éii nepì q>uaewv ÉKaÀ.Et livoaç, Tfjç Ei).lUpf.J.ÉVTJç J.lÒVOV ovmç 1tOJ.l7taç, K'tÀ.. Cfr. Poimandres, p, l 02.6. 7tOJ.l7ttll mi sembra avere qui i l significato concreto e significare le marionette che veni­ vano portate in processione, ma non ho altro esempio. Il passo è forse preso in prestito da C. H., IV (Kpa't�p) - che sarebbe, in questo caso, i l nepì q>uaewv -, cfr. § 7: Ka9anep ai 7tOJ.l7ttlÌ f.J.Écrov napépxovmt, fl�'tE aùmì évepyiiaai n lìuvaf.J.EVCll, 'tOÙç ÒÈ Ef.J.nolìiçouam, 'tÒV aÙ'tÒV 'tp6nov Kaì oÙmt f.J.Òvov ltOfllteU­ oumv €v •éii KÒcrf.J.C!l, napayÒf.J.EVOt unò nòv crwJlanKò:Jv �lìovc:òv. 206 Questo brano su Zoroastro è stato edito e commentato in Mag. hell. , Il, pp. 243 ss. Vedi anche il mio articolo in Mémorial Lagrange (Paris 1 940), pp. 1 25- 1 27 (dove p. 1 26, 1. 1 , si deve leggere "trattato dell'Immaterialità"). 207 Ho accolto nel testo un' inversione delle due proposizioni causali nav'to'te €v auÀic;t (sic Scott, Bidez-Cumont: évauÀ.ia M évauÀ.ic;t Reitzenstein évau-

L 'ermetismo e l 'alchimia

311

6. - Questo è anche il motivo per cui Esiodo mette in scena Prometeo dando degli avvertimenti a Epimeteo208: (Prometeo) "Qual è, agli occhi degli uomini, la massima felicità?" (Epimeteo) "Una bella donna e molto denaro" Ed egli (Prometeo) dichiara: "Stai attento ad accettare doni di Zeus Olimpio, ma respingili lonta­ no da te"209, mostrando così al fratello di respingere mediante la filoso­ fia i doni di Zeus, cioè del Fato. 7. - Zoroastro21 0 afferma presuntuosamente che con la conoscenza di tutte le cose di lassù e la virtù magica dei suoni corporei, si rimuovono da se stessi tutti i mali del Fato, sia quelli particolari che quelli univer­ sali. Ermete, al contrario, nel suo libro Sul/ 'Immaterialità, se la prende anche con la magia, in quanto dice che non è necessario che l'uomo spirituale, colui che riconosce se stesso, corregga alcunché per mezzo della magia, anche se ciò appare come buono, né che deve fare violenza alla Necessità, ma dovrebbe !asciarla agire secondo la sua natura e il suo decreto, che dovrebbe progredire con la sola ricerca di se stesso, tenere saldamente, nella conoscenza di Dio, l'ineffabile Triade211 e la­ sciare che il Fato tratti come vuole il fango che gli appartiene, vale a

208

209 210 211

À.iuv scii. çq:n'Jv Liddell-Scott-Jones; cfr. Mém. Lagrange, p. 1 25, n. 3) liyovmç e Em:htEp EÌç 7tÉpuç KUKÒlV �À.É1tOUcrtV, e leggo quindi: 'tep J.Ul'tE Tfj EÙÒUtJ.lOVtçt UÙTijç :XUtpEtV - �ÒOVÒlV yàp KpU'tOÙCHV - Jl�'tE 'tOÌç KUKOÌç UÙTijç �étÀ.À.Ecr9ut, È1tEl7tEp Eiç 7tÉpuç KUKÒlV �À.É1tOUCHV, Jl�'tE 'tà KUÀ.à ÒÒlpU 1tUp' UÙTijç KU'tU­ ÒÉ:XE09Ut, 7tétV'tO'tE ÈV éttlÀ.içt liyoVLaç. Pertanto, non è necessario correggere KUKiòv (KuK6v Reitzenstein, KUKét B idez-Cumont). Su questa interpretazione allegorica del mito di Prometeo-Epimeteo, cfr. Fer­ guson ap. Scorr, Hermetica, IV, Introd., p. XLII, note pp. 459-460, 484-485. La divisione di nvu OtOV'tut ... 1tÀ.OVtCfl 1tOÀ.À.ip è di Ferguson (Introd., op. cit. ): Rei­ tzenstein e Scott avevano soppresso questa frase. Bisogna ammettere che Zosi­ mo leggeva un testo di Esiodo interpolato, il che non sorprende eccessivamente. Cfr. EsioDo, Erga 85 ss. oùò 'EmJ.L1]9EÙç l éq>pétcrue' cbç oi fEt7tE TipOJl!]9EÙç JlTJ7tO'tE òiòpov l òél;uaeut 1tàp Z!]vòç 'OÀ.UJ.L7tiou, àU' Ù7t07tÉJl7tEtv 1 él;o1ticrw, Jl� 1tOU n KUKÒV 9vrj'tOÌCH yÉV'l]'tat. Su questa antitesi tra le due vie di Zoroastro e di Ermete, cfr. Mémor. Lagrange, pp. 1 25-1 27. "Triade ineffabile" suona come cristiana (cfr. Mémor. Lagrange, p. 1 26, n. 4) e, come altri elementi di questo testo, potrebbe essere stato mutuato da una gnosi cristiana, ma preferirei piuttosto credere che qui ci sia un'allusione alla Triade degli Oracoli Caldaici, pp. 1 4- 1 5 Kroll: anche il resto del testo (cfr. p. 3 1 2, n. 2 1 2) m i sembra dipendere da Giuliano il Teurgo. La spiegazione di Reitzenstei n (Hist. Mon., p. 200, n. l ) che vede in questa triade l 'Anima del mondo, secondo PoRFIRIO, de abst. , II, 37 ( i l Primo Dio è incorporeo e non ha bisogno di nulla, où Jll'ÌV oùò � OT)ç. -raùm OÈ eup�crEiç ÈV mìç UroÀ.E�J.aiou ���À.to8�Katç. Sembra che qui ci sia il prodotto di combinazioni elaborate tra gli Ebrei di Alessandria tra l'eb. adamah 'Yii e il gr. clO!J.�ç 7tapeévoç. Esichio ha àoa11a· 7tapeEVTJTIÌ 'Yii : ugualmente GIUSEPPE, Antiq. , l, l , 2 CJT)IJ.aivet OÈ wù-ro (scii. 'AOa!J.oç) nupp6ç, È7tEt0�7tEp à1tò 'ti;ç nuppò.ç 'Yii ç èyey6vet, -rmau'tT) yap ècr-rtv � 7tapeévoç Yii (riferimenti del Prof. Margol iouth ap. Scon, IV, p. 1 2 1 ). Scott cita ancora EusEBIO, pr. ev., Xl, 6, I O ss. 1tap' 'E�paimç AO; la lettera M esprime il mezzogiorno, il fuoco maturante220 che è intermedio tra questi corpi e che si riferisce alla zona intermedia, la quarta22 1 • È così dnnque che l'Adamo carnale è denominato 2 1 8 ÉPilTJVÉa Scott: 'Epll�V (M) sembra impossibile. 2 1 9 Qui abbiamo una delle tradizioni che correvano nelle comunità giudaiche d' Egitto sul l 'origine dei LXX. Asenas (nome egiziano) ha rimpiazzato Ele­ azar, che si trova ovunque (solo Niceta ha Azarias); i settanta interpreti non sono più di uno; infine, la traduzione è in greco e in egiziano, cosa che Zosimo è il solo a dire e che indica il carattere egiziano della sua fonte. 220 1tE1tavnKòv nùp: cfr. C.H. , l, 1 7 't:Ò M 1tÉ1tEtpov ÉK IJIUXJÌç. 22 1 crtotXEìov significa "elemento" e "lettera". Il Primo Uomo, Adam, è formato da 4 elementi (cfr. Olimpiodoro e in.fra § 1 2) e nel nome di Adam entrano le iniziali di àvamÀ.�, lìUmç, lipK'toç, !lEO"Eil�Pia: così Adam è il simbolo della sfera, rias­ sumendo in sé gli elementi che compongono il mondo e i 4 punti cardinali. La stessa etimologia si ritrova nell 'Enoch slavo, cfr. R.H. CHARLES, The Apocrypha and Pseudepigrapha ofthe Old Testament, Vol. II, Oxford 1 9 1 3, p. 449: ( . . . ] And I appointed him a name, from the four component parts, from east, from west, from south, from north, and I appointed for him four special stars, and I called his name Adam, and showed him the two ways, the light and the darkness [ . . ]" The Book of secrets of Enoch, XXX, 1 3- 1 4. Charles osserva a proposito del versetto 1 3 : "This verse may either be the source of or else derived from the Siby/1. Or., III, 24-6: "

.

a\n6ç ò� 8E6ç écr8' 6 1tÀ.àcraç 'tE'tpaypàll!lU'tOV Aòà!l tòv 1tpònov 1tÀ.acr8év1:a Kaì oi\volla 1tÀ.TJprocravm àVtOÀ.tTJV 't€ ÒIJcrtv 'tE llET)criv, otvrò.crcrro A06.j.1avta Eiç tà 9Ej.1ÉÀ.ta I:icbvo 6.À.À.T)yop&v, q>T)cri, tò 7tÀ.ò.crj.1a toù 6.v8pcb1tou À.tyEt. 6 ÒÈ ÉVtacrcrÒj.1EVOç Aòaj.1aç Ècrtiv 680vteç · cbç "O j.1T)poç À.ÉyEt ilpKoç 686vtrov o, tOUtÉcbç - (J)&ç. La luce ((J)mç) gioca un ruolo impor­ tante nella dottrina del Primo Uomo del C.H., I. Leggo iStE �v Cl>ffiç ÉV t(i"l 7tapaòeicrcp òta7tVEÒj.1EVoç, tmò tiiç EÌilaPilÉVT)ç E7tEtcrav aùtòv KtÀ.. senza correggere niente (non capisco òta7tVEOj.1ÉVCfl Ù7tÒ ti;ç EÌj.1apj.1ÉVT)ç Keil ap. Reitzenstein). "Paradiso" indica l' origine ebraica di questo mito di ffiç, cfr. Gen. , Il. 8. - Prima o dopo aùtòv, aggiungi (o sottin­ tendi) con Reitzenstein oi apxovreç o qualche equivalente: deve trattarsi dei demoni degli astri, agenti dell'Eimarrnene. cbç aKaKov Kai ò.vEVÉP"YT)tOV. O "visto che egli era senza malizia e inattivo". tòv ÈK tii ç EÌJ.LapJ.LÉVT)ç: cfr. C.H., l, 20 7tpOKj.1t6.pxetat toù oiK eiou crcbJ.Latoç tò crwyvòv crKÒtoç, È/; OU i) uypà (j)Ucrtç, È/; � ç tÒ O"Ò>j.1a cruVÉcrtT)KEV ÉV t(i"l aicr9T)t(i"J KÒcrj.1cp, È/; OU 9avatoç Ò.pÒEUEta\. 6 ÒÈ òtà tò aKaKov: o "poiché egli era senza malizia". cbç òeòouÀ.ayro"YT)IlÉVou aùtoù: cfr. C.H. , I, 15 6.9avatoç yàp &v ... tà 9vr]tà 1tacrxe1 U7tOKEillev6ç Tfi EillaPJ.LÉVTI u1tepavro ouv &v tiiç ap1-1oviaç évap1-16vtoç yÉyOVE ÒOÙÀ.oç. ·

o

223 224

225 226 227 228

·

316

La rivelazione di Ermete Trismegisto - L 'astrologia e le scienze occulte

13. In effetti, l'uomo esterno è un legame, a detta di Esiodo229, il legame con cui Zeus legò Prometeo. Poi, dopo questo legame, Zeus gli inviò come altro legame Pandora, colei che gli Ebrei chiamano Eva. In effetti, secondo il linguaggio allegorico, Prometeo ed Epimeteo for­ mano insieme un solo uomo, vale a dire l'anima e il corpo. A volte Prometeo (= l'uomo) ha la somiglianza con l'anima, a volte quella con l'intelletto, a volte quella con la carne a causa del rifiuto di Epimeteo quando non volle ascoltare il suo proprio 230• 14. In effetti il Nous, il nostro dio, dichiara231: "Il Figlio di Dio, che può tutto e che diviene tutto ciò che vuole, si mostra come vuole a ciascuno". [Ad Adamo si unì Gesù Cristo portò là dove vivevano precedentemente quelli che si chiamano photes. E apparve ancora agli uomini pienamente impotenti come un uomo né passibile e colpito da verghe, e in segreto portò via i photes che erano con lui, auspicando che non soffrisse in alcun modo, ma che mostrasse come si calpesta la morte e non vi si fa alcun caso ] 23 2• 1 5. E fino a questo giorno e fino alla fine del mondo, in segreto e allo scoperto, egli viene a coloro che sono con lui e comunica con loro233, consigliandoli, segretamente e per mezzo del loro intelletto, di separarsi dal loro Adamo [che hanno colpito e messo a morte], che li acceca e che invidia234 l'uomo spirituale e luminoso [uccidono il proprio Adamo]. 1 6. Così avviene, finché giunge il falso demone imitatore235, che li invidia e che vuole, come già prima, ingannarli dicendosi Figlio di Dio, 229 EsiODO, Theog. , 5 2 1 -523, 6 1 4-6 1 6. 230 wù ioiou Reitzenstein: cfr. § 1 7 'E7ttf.lTJ9Éa cruf.l�ouM:uòf.lEVOv imò wù ioiou voù, 't'OU't'Écrn •où àoeÀcpoù aùwù. 23 1 cpTJcri yàp 6 Noùç �f.l J.Liav Épetv, 8t86vat) in EscHINE, c. Ctes. , 1 5, 20, 22. Testo plausibile, senza il quale la correzione

L 'ermetismo e l 'alchimia

323

2. - Alcuni quindi rimproverano Democrito e gli Antichi per non aver menzionato queste due arti, ma solo quelle che sono dette nobili. Eppure questo rimprovero è futile. Non gli era, infatti, possibile, loro che erano gli amici272 dei re d'Egitto e che si gloriavano di mantene­ re il primo rango nella classe dei profeti273• Come avrebbero potuto apertamente, in contrasto con gli ordini regali, esporre in pubblico le loro conoscenze e dare ad altri il potere sovrano della ricchezza? Anche se avessero potuto, non l' avrebbero fatto, perché erano gelosi dei loro segreti. Era possibile solo agli Ebrei, segretamente, operare, scrivere e pubblicare queste cose. Infatti, troviamo che Teofilo, figlio di Teogene, ha descritto tutte le miniere d'oro del paese, e abbiamo il trattato sulle fornaci di Maria oltre agli scritti di altri Ebrei. 3. - Ma le tinture opportune, nessuno né degli Ebrei né dei Greci le ha mai pubblicate: queste tinture, anzi, gli Ebrei le depositavano nei dove mettevano le loro ricchezze274, dandole da sorvegliare a immagini divine. Per quanto riguarda il trattamento dei minerali, che differisce molto dalle tinture opportune, non si mostrarono assoluta­ mente così gelosi, perché quest'arte viene di per sé all'estemo275 e colui che cerca di praticarla rimane senza punizione - infatti se un individuo viene sorpreso a scavare una miniera dai sorveglianti

272 273

274

275

ÉKOt06vat o Ù7tOiìt06Vat sarebbe facile, cfr. C. H. , IX, l xSeç, Ò) AaKÀ.TJ1tlÉ, 'tÒV tÉÀEtov à7toOÉiìroKa J...Oyov, XII, 1 2 aaq>Éatata, c1 mitep, tòv J...Oyov à7tolìtoro­ Kaç. Per il testo di M, cfr. C.H. , XII, 8 toii Aya8oii �ait.wvoç . . . éyoo �Kouaa MyovtOç àei - Kaì Ei éyypaq>ooç éKiìeOci:JKEt (cfr. M: JlTJOÈ éyypàq>roç m'nei nva ÉKiìtlìòvat), 7tUVU /iv 'tÒ 'tÒlV àv8pci:Jmov yÉVoç cOq>EÀ.�KEl. . . - �KOUOU yoiiv K'tÀ.. Titolo onorifico, cfr. OGI., 1 00.2 e spesso altrove, specialmente tra gli astro­ logi, cfr. CuMONT, Ég. d. astr. , p. 34, n. 3. ÉV tft 7tpOq>TJntcft (t6.!;et). Si noti che nel pezzo polemico delle Cl>uatKà Kaì MuanKci, l ' autore si indirizza ai suoi colleghi sotto il nome di OUJ.17tpoq>iitat (47. 3). l profeti qui sono i soli nominati, perché formano la classe più alta nella gerarchia sacerdotale (CuMoNT, Ég. d. astr. , p. 1 1 9, n. 5) e perché l'auto­ re vuole sottolineare l'importanza di questi predecessori che erano "amici dei re" e profeti. Cfr. la definizione di profeta nella Kore Kosmou 68 ooç Jl�1tO'tE ò JlÉÀ.À.rov Seoìç 7tpoaciyEtV xeìpaç 7tpQ(p�TTJç àyvoft n trov OV't(J)V, tva q>tÀ.oaoq>iQ. JlÈV Kaì. JlayEiQ. ljiUXJÌV tptq>n, aci:Jçn lì· lh:av n 1taaxn iatpttcft a&Jla. Il significato generale mi sembra quasi certo (cfr. il § 5), ma il testo è rovina­ to, XPTJJ.llltrov per XProJ.lcitrov è una correzione facile, e bisogna supporre una lacuna dopo XPTJJ.lcltrov. Si può ipotizzare 811aaupoìç, che si legge al § 5, ma qualsiasi altra parola dello stesso significato è possibile, cfr. XPllJ.lUtoq>uÀ.ciKt­ ov in STRADONE, XII 5, p. 754. Meineke. é!;ciyetv mi resta oscuro. Penso che sia la forma (apparentemente) intransitiva del verbo e che il significato sia "si mostra all 'esterno": non si può effettuare senza farsi vedere e, quindi, c'è meno rischio a scrivere di questa tecnica, poiché ci saranno pochi appassionati.

324

La rivelazione di Ermete Trismegisto - L 'astrologia e le scienze occulte

delle fabbriche dello Stato per conto delle entrate reali, < . . . >276 - o perché le fornaci non possono essere nascoste, mentre le tinture op­ portune sfuggono completamente alla vista. Ecco perché non vedi che nessuno degli Antichi ha pubblicato, in segreto o allo scoperto277, qual­ cosa sull'argomento. In tutta la serie degli Antichi, ho individuato solo Democrito che ha fatto un'allusione a ciò [ . . . ]278• 4. - (242.9) È evidente che in passato, al tempo di Ermete, queste tin­ ture279 erano chiamate naturali, poiché dovevano essere descritte sotto il titolo comune del libro intitolato Libro delle Tinture Naturali, dedicato a Isidoro . Ma quando esse furono divenute l'oggetto della gelosia dei della carne, divennero le tinture opportune e furono nomi­ nate come tali. Tuttavia, si rimprovera agli Antichi, e in particolare a Ermete, di non averle pubblicate né palesemente né in segreto, e di non aver fatto alcun riferimento ad esse. 5. - Solo Democrito le ha descritte nella sua opera e ne ha fatto menzione. Quanto a loro280, le incisero sulle loro steli nelle tenebre e le profondità dei templi in caratteri simbolici - sia queste stesse tinture sia la corografia dell'Egitto - in modo che, se si fosse spinta l'audacia fino a penetrare in queste profondità tenebrose, se si fosse trascurato di conoscere la chiave, non sarebbe stato possibile decifrare i caratteri nonostante tanta audacia e fatica. Gli Ebrei, allora, imitando questi ulti­ mi, hanno depositato le tinture opportune nelle loro camere sotterranee

276 "Dai . . . " (èmò nòv KLÀ..) può dipendere dal verbo mancante. Per il passivo con rmò ( imo), cfr. § 4 (p. 425. 1 7 infra) à.U' on; ècp8ovi]8l]crav à.nò tiòv. . . Òatflovcov, § 6 (p. 426. 1 6 infra) cp8ovoùvmt ÒÈ à.nò tiòv neptyeicov Òatf.!ovcov e MouLTON-MILLIGAN, s.v. 277 OU't'E Kpupl]8ÈV OU't'E cpavepiòç: cfr. C.H., XIII, l crù ÒÉ JlOl Kaì tà uatEp�Jla"ta à.vanÀ.�pcoaov olç Écpl]ç JlOl 7taÀ.tyyeveaiaç napaòoùvat npoa8ÉJlEVOç ÈK cpcovfjç � Kpup�v. 278 Ometto qui una dissertazione piuttosto oscura su Democrito (§§ 3-4) e ripren­ do alla fine del § 4. 279 Che sono dette oggi "opportune". 280 Gli antichi Egizi. Il tema delle rivelazioni segrete incise su delle steli è de­ cisamente comune, e l' origine di ciò è l ' i mpossibilità in cui ci si trovava nel decifrare i geroglifici, cfr. l ' introduzione di SsoRDONE a Hieroglyphica (Napoli 1 940). Una ricetta del papiro magico V di Leida (PGM , XII, 40 1 ss., cfr. supra, p. 270) dà la spiegazione dei nomi segreti delle piante incise sulle statue divine (dç 8Eiòv EtÒcoÀ.a ÈnÉypmvav) dei templi d' Egitto affinché le persone troppo curiose della magia non possano utilizzarle: l ' autore della ricetta fornisce la soluzione, �Jl€Ìç ÒÈ tàç À.UaEtç �yayoflEV (PGM , XII, 406). Cfr. supra, p. 270 n. 59. =

L 'ermetismo e l 'alchimia

325

(tombe?)281 insieme alle loro formule d' iniziazione282, e danno questo avvertimento nei loro testamenti: "Se tu scopri i miei tesori, lascia l'oro a coloro che vogliono la propria perdita, ma avendo trovato il mezzo per comprendere283 (?) i caratteri, raccoglierai in breve tempo tutte le ricchezze. Al contrario, se prendi solamente le ricchezze, andrai verso la tua propria perdita a causa della gelosia dei re, e non solo dei re, ma di tutti gli uomini". 6. Ci sono quindi due tipi di tinture opportune. Una, quella dei tes­ suti, i demoni che sorvegliano ogni luogo l'hanno consegnata ai propri sacerdoti. Per questo essi le hanno chiamate opportune, perché opera­ vano secondo i momenti opportuni per volontà dei cosiddetti demoni, e, quando questi demoni smettevano di volere, non operavano più [ . . . ]284• L' altro genere di tinture opportune, quello delle tinture genuine e naturali, Ermete lo ha iscritto sulle steli: "Fai fondere la sola cosa che sia giallo verdastra, rossa, color del sole, verde pallido, giallo ocra, ver­ de tirante al nero e il resto"285 • Per quanto riguarda le terre stesse, le ha chiamate con un nome segreto "sabbie" e ha rivelato le specie dei colori. Queste tinture agiscono naturalmente, ma sono invidiate dai de­ moni terrenF86• Tuttavia, se qualcuno, essendo stato iniziato, respinge i demoni, otterrà il risultato cercato. -

2 8 1 tv 1:0tç Ka8thmç. Cfr. W1 epitaffio di Akrnonia, Mon. Asiae Minor. Antiqua, VI, p. 335, n° 3 1 5 .. . [el;]éa l tut EtÉpc:p àvùl;at tò l Ka8etov iì 116vov èàv l auv�ft totç 1tailìimç KtÀ. I curatori commentano: "L. 3 Ka8etov (the terrn is new, and perhaps Jewish) suggests a lair beneath the surface, or the floor of�p&ov. For the forrnation, cf. dcrci>ç KUÌ UOpUpyUpOU KaÌ 9eiOU UOa'tOç, 1 83.5 7tÒtlçE UOU"Cl 9Eiou a!liKtoU.

L 'ermetismo e l 'alchimia

329

ra"'303• Più avanti (246. 1 ), dopo aver ripetuto "Ma vengo al compito assegnato", Zosimo distingue due procedimenti di tinture opportu­ ne, uno mediante tintura cruda, l'altro mediante cottura, e quest'ulti­ mo è ulteriormente suddiviso secondo i liquidi (acqua o vino) e forni che si usano, e secondo la durata e la forza dei fuochi. Traduco infine la conclusione di questo lungo prologo (246. 1 7) a causa di una piccola frase caratteristica: "Queste tinture hanno quindi la facoltà di corrompere (criptecr8at) una grande quantità così come una piccola, nel senso che si ottengono altrettanto bene in fornaci di vetro ( ÈV Ka1.uviotç UEÀO\jltKoìç [?]) come in crogioli (xrovatç: xrovEiatç A) grandi o piccoli e in dispositivi di qualsiasi tipo (èv òtacp6potç ò pyavotç) tramite fuochi e secondo la potenza dei fuochi. È l 'esperienza che le manifesterà, unita alla perfetta retti­ tudine del! 'anima (jlEtà Kai t&v \jiUXtK&v mivtrov Katop8rojlC:ltffiV) Per quanto riguarda le dimostrazioni dei fuochi e di tutte le cose in questione, li hai nella lettera Q. È da questo punto che m i accingo ad iniziare, o donna adornata con la porpora (1topcpup6crtoÀE yuvat)!". Le parole evidenziate riassumono perfettamente il senso generale dei due prologhi che ho tradotto. L'alchimia è un modo di vivere che presuppone un lavoro interiore di perfezione. L'ermetismo occulti­ sta e l'ermetismo filosofico, prima separati, hanno finito per conclu­ dere un'alleanza. Oramai, almeno tra gli Arabi, questa alleanza non sarà più rotta. .

303 liKOUOOV Qll'tOÙ ÀtyOvtoç KQt J..LE T• ÒÀ.iya· Ev 7tpÙYJ.Ul ÈOTIV OUO WÙ KQTQ7tOnçOJ..LEVQ Kai Otaq>6proç yEVÒilEVOV, TÒ J..LÈV uypòv Kai lj!UXPÒV, TÒ OÈ çT]pÒv Kai lj!UXPOV, KQÌ TÙ ouo ev fpyov 1tOlOÙcrtV. Cfr. 20. 1 3 nostro n° 32 ÈÙV OE J..llÌ yèvrovTat Tà ouo &v, Kai TÙ Tpia &v, Kaì oÀ.ov TÒ cr-uv9EJ..La &v, oùOèv tcrTat TÒ 7tpocrOOKWJ..LEVOV. TÈÀ.oç Toù woù. L"'uovo" può designare qualsiasi sorta d i composizione alchemica, qualsiasi tipo d i crUv9EJ..La.

CAPITOLO VIII L'ERMETISMO E LA MAGIA

§ l . La testimonianza dei papiri magici Per la funzione medesima che gli era stata attribuita fin dalle ori­ gini nel Pantheon egiziano, Hermes-Thot, inventore del linguaggio, maestro delle parole che legano e slegano, doveva giocare un ruolo nella magia. Lascerò da parte qui i testi strettamente egizi, anterio­ ri al periodo ellenistico, per attenermi ai papiri magici greci 1 , che vanno dal IV secolo a.C. al VII secolo d.C., ma i l cui maggior nu­ mero data al II, III e IV secolo della nostra era2• Per quanto riguar­ da la sostanza delle ricette, la questione della data non ha grande importanza, non essendoci nulla di più conservatore della magia: al massimo, si può cogliere, col tempo, un progresso nel senso del sincretismo e dell 'utilizzo, puramente verbale, del resto, di term ini ebraici e gnostici. Diversi per lunghezza - giacché alcuni sono solo un foglietto e contengono unicamente una ricetta, altri formano veri e propri l ibri e compongono un intero arsenale per tutte le occasioni - questi docu­ menti offrono caratteristiche simili. Costituiti in genere da un'opera­ zione (1tOtTtcrtç, 7tpà�tç) e da una preghiera o formula di evocazione (Myoç, KÀ.i;crtç), sono delle ricette di divinazione che, per seguire la Testo e traduzione tedesca in K. PREISEND.-\.NZ, Papyri graecae magicae (citato PGM e il n° del pap.), 2 voli., 1 928- 1 93 1 . Un terzo volume, non ancora pub­ blicato, conterrà gli indices. Ho dedicato a questi scritti uno studio generale in L 'Idéal religieux des Grecs et I "Évangile, Excursus E: La valeur religieuse des papyrus magiques, pp. 2 8 1 ss. (citato Idéal). Vedi anche Th. HoPFNER, Griech­ isch-Aegyptischer Offenbarungszauber (Stud. z. Palaeogr. u. Papyruskunde . . von C. Wessely, XXI e XXIII), 2 voli., 1 92 1 - 1 924 (citato OZ. I o II). Nelle traduzioni di seguito, PM = Parole magiche. NN corrisponde a 6 (o �) OEiva, "Un Tale" (o "Una Tale"). C fr. Idéal, p. 28 1 , n. 2. .

2

332

La rivelazione di Ermete Trismegisto - L 'astrologia e le scienze occulte

classificazione abbastanza comoda di Hopfner3, possiamo designa­ re come divinazione teurgica, magica o goetica. A) La divinazione teurgica fa apparire il dio stesso direttamente. Ciò si verifica in due modalità: (a) Il dio è veduto durante un'estasi: l'anima del visionario, la­ sciando il corpo, si sente rapita in cielo dove contempla la divinità. È come una morte anticipata. Il tipo classico di questo fenomeno è PGM., IV, 475 ss., (n° 20 infra). (�) Il dio stesso scende sulla terra e si mostra di persona, essendo stato evocato mediante certi simboli e nomi magici in virtù della sim­ patia universale. Non è fatto uso di alcuno strumento né di alcun me­ dium. Questa visione del dio può essere ottenuta nello stato di veglia o in sogno. Un buon esempio del primo caso è la visione di Tessalo o la visione "in stato di veglia" (au·comoç) di PGM , IV, 93 0- 1 1 14. Per quanto riguarda la visione in sogno e la ricetta per ottenere un sogno (òvEtpatTI]'t6v), questo è uno degli elementi più familiari dei nostri testi: troveremo più avanti due esempi (n; 13 e 13 bis). B) Nella divinazione magica, il dio fa conoscere la sua presenza indirettamente, o apparendo in uno stmmento materiale - fiamma di una lampada o torcia (licnomanzia), acqua di un bacino (lecanoman­ zia) - o, senza apparire egli stesso, "anima" un medium e dialoga con lui, trovandosi questo medium in stato di possessione o di tran­ ce. Di seguito fornirò un esempio di licnomanzia (n° 8). C) Infine, nella divinazione goetica, il dio, senza apparire, rende noto il suo pensiero "animando" un oggetto al quale imprime certi movimenti o di cui modifica certe proprietà. Queste brevi osservazioni servono solo di orientamento, per di­ rigere la nostra marcia verso l'unico problema che qui ci interessa: quale ruolo hanno sostenuto Hermes-Thoth e l'ermetismo in questi testi magici greco-egiziani? Dobbiamo distinguere, a quanto pare, tra lo stesso Hermes (Thoth) e la gnosi che porta il suo nome. Hermes (Thoth) è menzionato in alcune ricette, semplicemente perché è il fondatore della magia: è quindi solo la concezione tra­ dizionale, senza alcuna mescolanza di gnosi o misticismo tardivo. 3

OZ., II, §§ 70-75. Cfr. Rev. Bibl. , XLVIII ( 1 939), pp. 73-74. Vedi anche l ' in­ teressante articolo di S. EITREM, La théurgie chez ies Néoplatoniciens et dans [es papyrus magiques, Symbolae Osloenses, XXII ( 1 942), pp. 49 ss.

L 'ermetismo e la magia

333

Come fondatore della magia, Thoth può intervenire in vari modi. O si ricordano le prodezze magiche del dio, perché queste prodezze costituiscono un precedente a favore del mago: Thoth è obbligato a rifare ciò che ha fatto così bene già una prima volta. Oppure, se­ condo una finzione molto frequente nella magia, l 'operatore si offre come una nuova incarnazione di Thoth e, in virtù dei poteri di questo dio, ingiunge allora la divinità evocata a obbedirgli. O ancora, è uno scritto magico di Thoth che funge da base per l 'operazione, si mette in opera una ricetta che egli ha inventato, come l ' anello di Ermete (n° 10). Oppure, infine, si evoca Thoth stesso modellando un'im­ magine che lo rappresenta e che, in seguito a una consacrazione, si presume sia dotata di vita. In tutti questi esempi, il mago si serve di Thoth come fa, in altre occasioni, nei confronti di Iside, Osiride, Ho­ rus o Helios, con l ' unica differenza che le pratiche riferite a Thoth sono considerate particolarmente efficaci a causa del più stretto le­ game che esiste tra questo dio e la magia. Altri testi hanno meno a che fare con la persona di Hermes Thoth - questi può non essere nemmeno nominato - che con gli scritti del Trismegisto, nel senso che ne riproducono certe espressioni o, in una maniera più sottile, testimoniano lo stesso stato di spirito che ha dato origine alla gnosi ermetica. Che siano esistiti scambi tra gli Hermetica e la magia ne dà la prova immediata un piccolo fatto: in una ricetta di unione a Helios del P. Mimaut (PGM , III, 59 1 -609), si è inserito semplicemente l'originale greco della preghiera che viene letta oggi, tradotta in latino, alla fine dell 'Asclepio (c. 4 1 ). Ma, a parte questo prestito diretto, non c'è dubbio che si odano in alcuni documenti della magia come delle risonanze ermetiche. Così le preghiere al dio cosmico o ali' Aion (infra n i 14-17) ricordano le preghiere di C.H. , I, V e XIII e la dottrina de li' Aion riempie tutto il C.H. , Xl. Così ancora la "Creazione del mondo" del P. Leyd. W (PGM , XIII) non è priva di analogie con le cosmogonie del Piman­ dro e della Kore Kosmou. E infine, la stessa ricetta d ' immortalità del P. Paris (PGM , IV, 4 75 ss.), ricetta d'estasi nel corso della quale il mystes è rigenerato, fa pensare ali' operazione misteriosa di C.H. , XIII in cui i l discepolo subisce la rigenerazione nel momento stesso in cui ascolta la parola del maestro .. È utile notare queste concordanze. Ma sarebbe indebito, a mio parere, giungere alla conclusione di una religione spirituale del Nous

La rivelazione di Ermete Trismegisto - L 'astrologia e le scienze occulte

334

nella magia, come ha fatto, per esempio, Reitzenstein4 che, inoltre, si è lasciato andare a fantasiose assimilazioni: Hermes Thoth sareb­ be Agatodemone5, e questo Ermete Agatodemone (o ancora Horus) sarebbe il dio Intelletto o Spirito, il Nous6• "Ermete, Horus e A.ya8òç ùai11wv appaiono sostanzialmente nello stesso ruolo, ossia come di­ vinità creatrici nella duplice natura indicata, e come rappresentanti del Nous, e, quindi, da una parte come divinità rivelatrici, dall'altra parte come i maestri di ogni successo nella vita pratica; sono identi­ ficati l'uno con l'altro o riuniti sullo stesso piano: la concezione resta sempre essenzialmente simile e le stesse formule passano dall'uno all'altro"7• Tuttavia (a) non v'è un solo esempio, nei papiri magici, d'identificazione certa tra Ermete e Agatodemone; (b) Ermete nella Kosmopoiia di Leida è chiamato Intelletto o Mente (Noùç iì péw:ç), e se, in una preghiera al dio cosmico, si pronuncia (XIII, 79 1 ): "entra nel mio intelletto (voùç) e nei miei pensieri (avmcriaç � ùtà 1tVEUJlaroç 8Eiou, CCAG. , V l l l , 3, p. 1 3 5.29-30. Per esempio ARISTOTELE, Parva Naturalia, V (7tEpi Tii ç Ka8' U1tVOV JlUV'tudjç), 462 b 1 2-464 b 1 8. Sulle teorie filosofiche della mantica dei sogni, cfr. K. REINHARDT, Poseidonios ( 1 92 1 ), pp. 422-47 1 ; Kosmos und Sympathie ( 1 926), pp. 2 1 4-275. Sull' oniromanzia, in generale, cfr. BoucHt-LECLERCQ, Hist. de la divination dans l 'antiquité, l ( 1 873), pp. 277-329; DEl'BNER, De incubatione, 1 900, pp. 1 - 14, ecc. Cfr. gli onirocriti egiziani di Del o (lnscr. de Délos, 2 1 05, in cui tutti i testi delii menzionanti l' òvetpoKpiTIJç sono indicati) e di Memphis (U. WILCJ.J:N, UPZ. , I, 1 922, pp. 1 3, 354). Sull'onirocrita, cfr. P. RoussEL, Les cultes égypt. à

Le.finzioni letterarie del logos di rivelazione

365

nel II secolo un libro su questo argomento9, e che le ricette per ot­ tenere un oracolo in un sogno (òvetpUlTI)Tii) si annoverano tra i testi più comuni dei papiri magici10• La rivelazione ricevuta in estasi è un fenomeno più singolare. Si trova in molte forme, il cui tratto comune è l 'estasi stessa, i l fatto d'essere "usciti da sé"". A volte i l soggetto, essendo uscito dal suo stato normale, si sente riempito da un soffio divino (8sìov 1tVEÙ!la: Tessalo ), che, improv­ visamente, s' installa in lui e gli fa pronunciare l'oracolo. Questo è il caso dell 'Oracolo del Vasaio12• Conservato in un papiro greco del III secolo della nostra era, è la storia di un profeta di Iside e Osiride sotto il regno di Amenofi. Ricco, con casa e campi, vende un giorno tutto i suoi beni per farsi vasaio. Con questo atto, svilisce la funzione sacerdotale e si dimostra in qualche modo empio: perciò lo si crede pazzo (fr l , l. 1 - 1 0). I l resto del testo, molto rovinato, si riduce in sintesi a questo. La popolazione, irritata da questa mancanza verso gli dei, invade il laboratorio dello pseudo-vasaio e rompe tutti i suoi strumenti. Egli allora cade in estasi13 e, posseduto da uno spirito

Délos, 1 9 1 6, pp. 269; WILCKEN, op. cit. , p. 3 54; CuMONT Ég. d 'astr. , pp. 1 271 29. Un Libro dei Sogni pubblicato da Gardiner (Hieratic papyri in the British Museum, 3• serie, Londra 1 935) prova che l ' utilizzo è precedente al periodo el lenistico. Circolavano, allo stesso tempo, molte altre Onirocritica, tra cui quella del favoloso Astrampsico, mago persiano: cfr. BoucHÉ-LECLERCQ, op. cit. , pp. 277-278, ScHMID-Sr.:\.HLIN, II, pp. 804-805, e in ultimo i lavori di FR.-I.NZ DREXL (elencati da FR. PFISTER, Die Religion d. Griechen u. Romer, Bur­ sian s Jahresber. , Suppl. Bd. 229, Leipzig, 1 930), in particolare la sua edi­ zione deii'Oneirocriticon di Achmes (Teubner, 1 925). Alcuni testi anche in DELATTE, Anecdota A theniensia, I ( 1 927), pp. 1 65-205, 5 1 1 -547. La moda delle "onirocritiche" si estende fino all'epoca bizantina e molti dei testi editi da Drexl o Delatte sono, di fatto, bizantini. Sulle visioni dei sogni nell'epoca el lenistica, vedi in ultimo A. WICKENHAUSER, Die Traumgesichte des Neuen Testaments in religionsgeschichtlicher Licht, Pisciculi, 1 939, pp. 320 ss. Lascio da parte naturalmente la cresmologia ufficiale (Pizia, ecc.), su cui cfr. BoucHÉ-LECLERCQ, op. cit. , pp. 344 ss.; W.R. HALLIDAY, Greek Divination, 1 9 1 3, ecc. MANTEUFFEL, De opusculis, graecis Aegypti e papyris ... collectis, Varsavia, 1 930), n° 7, pp. 99 ss., RErrZENSTErN-SCHAEDER, Studien z. antiken Synkreti­ smus (Leipzig, 1 926), pp. 38 ss. È/;EcrTIJKÒ-rroç -rò:lv q�pevò:lv: fr. l , 1. 1 4- 1 5 . ,

9

lO Il 12 13

366

La rivelazione di Ermete Trismegisto - L 'astrologia e le scienze occulte

divino1\ comincia a vaticinare. Il popolo si riunisce, si avverte il re, che convoca e interroga il profeta sempre in uno stato di estasi15• La risposta è così strana che il re si turba, fa venire i principali tra i sa­ cerdoti e un ierogrammata (qui, "segretario") per scrivere l'oracolo del vasaio (fr. 3). Segue allora questo stesso oracolo che annuncia la rovina e la ripresa dell'Egitto. A volte lo schema è più complesso. Il soggetto, caduto in estasi, si sente lasciare la terra, salire in cielo16, e là, egli sente una voce divina e il più delle volte gode di una visione. L'esempio classico è quello di Nechepso17• Durante un'estasi, il re astrologo si sente alzare (?) nell'aria, sente una voce dal cielo (Kai 11oi ttç èl;ftxTJcrEV oùpavoù poft), mentre gli appare una forma avvolta da un peplo scu­ ro che diffonde dell 'oscurità. Nel racconto di Tessalo, Asclepio forse allude a questa voce divina quando dice al medico: "Il re Nechepso, nonostante fosse uomo molto ragionevole e in possesso di qualsiasi potere magico, non ha tuttavia ricevuto da una voce divina nessuno dei segreti che tu vuoi apprendere"18• Il rapimento in cielo durante un 'estasi è uno degli aspetti del ge­ nere apocalittico: così Enoch ( 1 2, l ) viene "rapito" (ÈÀft!l' òpac:n::i outffiç 8ix811 · iòoù KtÀ..). Il profeta ascende nell'aria (nuvole, nebbia, corso degli astri, fulmini) a una porta di casa che attraversa; arriva a una seconda casa, la cui porta, di fuoco, è aperta: all'interno, un trono, e, sul trono, la Grande Gloria. Sente allora una voce che gli dice: "Vieni qui, Enoch, e ascolta la mia parola". Stessa associazione, ancora, di visione e voce. Cfr. supra, pp. 354 ss. L'immagine della porta che conduce alla corte celeste è una caratteristica fa­ m iliare in questa letteratura. Cfr. PGM , IV, 624 ss. Kaì OIJITI IÌVEQ>yuiaç tàç Mpaç Kaì tòv KOcrJlOV téi'lv 9Eéi'lv, /Sç Ècrnv Evtòç téi'lv 9uprov, éòcrtE ànò tfiç toù 9EOJlatoç i)òovi;ç Kaì tfiç xapàç tò 7tVEÙJlcl crou cruvtpÉXEtv Kaì àva�aivEtv e Ap. Gv. , IV, l ss. JlE'tà taùta elòov, Kaì ìòoù 9upa i) VEQ>YJlÉVll Ev téii oupavéii, Kaì i) q>ffivi) À.È'yffiv (cfr. 1 4, 1 9 tJÌV Àllvòv tòv JlÉyav, Xl, 4 ai Mo ÈÀ.aiat Kaì ai Mo ì..uxviat ai. . . Ècrtéi'ltEç, Xlii, 1 4 tYJlÉVTJ Ka'tÉVavn JlOU Kaì 6 olKoç J.tEiçwv 1:0U1:ou (scii. la casa precedente) Kaì 1\À.oç oiKoOOJlTJJlÉVoç tv yÀ.wcrcratç mJpòç . . . ( l 8) È6Ewpouv oè Kaì doov 6p6vov Ufl7tU9Eiaç A.terov Kaì Po•av&v), ma non ha conosciuto i tempi e i luoghi in cui le piante devono essere raccolte. Orbene, la crescita e il deperimento dei frutti di ogni stagione dipendono dall 'influsso degli astri". Così parla Asclepio al medico Tessalo nel corso della rivela­ zione che gli accorda4• Si vede subito quale conseguenza estrema­ mente importante deriva da questo principio. Il punto è che, di fatto e di diritto, la scienza non si distingue più dalla religione; l'eserci­ zio della devozione prende oramai il posto dello sforzo razionale; la conoscenza dei segreti divini è, davvero, un'illum inazione, questa conoscenza di un nuovo tipo che si è convenuto di chiamare gnosi per distinguerla dalla conoscenza puramente razionale, è in funzio­ ne diretta della devozione. Capovolgendo la sentenza di un antico, Bousset ha giustamente riassunto il fenomeno in questa formula: novit qui colit. 7) Questo è vero per l 'ermetismo filosofico. È anche la caratte­ ristica comune, per quanto diversi siano i logoi dei Corpus Her­ meticum. Ma questo carattere non è meno evidente nell'ermetismo occulto e, più in generale, nell'occultismo ellenistico. Ascoltiamo, sull'astrologia, il poeta Manilio (II, 1 1 3 ss. ):

4

CCAG., Vlll, 3,

p.

1 37. 1 5 ss.

Conclusione

417

Chi potrebbe conoscere i l Cielo se i l Cielo stesso non avesse dato la scienza, chi potrebbe trovare Dio se non fossimo una parte della divi­ nità? L'enorme massa di questo globo che si estende all 'infinito, questi cori degli astri, questa volta fiammeggiante del mondo, e questa guerra che si fanno l'un l' altra le stelle, chi potrebbe discernerle e racchiudere questo spettacolo immenso nell'angusto volume del cuore, se la natura non avesse dato alle nostre menti occhi di una tale potenza, se non aves­ se essa stessa, rivolgendo a sé la nostra anima a essa affine, comandato una così grande opera, se, infine, non venisse dal Cielo ciò che ci chia­ ma al Cielo per una sacra conversazione con il Cielo?

È attraverso la preghiera e l'ascesi, specialmente con un digiuno di tre giorni, che il medico Tessalo si appresta a ricevere dal dio Asclepio la scienza botanica che si aspetta: perchè questo è un atto di religione, una unio mystica; è necessario che il discepolo sia puro per questo grande momento. Per quanto riguarda la magia, un semplice sguardo nella raccolta di Preisendanz è sufficiente per distinguere il ruolo rilevante che ha, in ogni ricetta, la "prepara­ zione": digiuno, astinenza dei piaceri carnali , preghiere, sacrifici, l'uno o l 'altro di questi elementi o tutti insieme sono cose abi­ tualmente richieste al mago se vuole riuscire nel!' operazione. Ma il testo più significativo è senza dubbio quello che leggiamo nel Computo Finale dell'alchimista Zosimo (supra, pp. 327-328). Non dimentichiamo che questo scritto non è originariamente un' opera di devozione. Zosimo non ha l ' intenzione di formare Teosebeia alla pietà, vuole insegnarle la dottrina alchemica delle tinture. Tut­ tavia, poiché è persuaso che la scienza dell'alchimia si acquisisce solo con un dono divino, che nulla può essere ottenuto senza un aiuto diretto ed efficace di Dio stesso, è del tutto naturale che egli ricorra a consigli di saggezza e di raccoglimento. Per conoscere i segreti del!' Arte, dobbiamo trovare D io; per trovare Dio, bisogna rientrare in se stessi, far tacere le passioni. Non cessiamo di agitar­ ci, di cercare fuori da noi ciò che, in verità, è in noi. Questo difetto viene dalla materia. Che l ' anima, dunque, si liberi dalla materia, si concentri nel profondo di sé, dove Dio è presente. È in ciò che risiede la perfezione (n:ÀEiwcrtç), così come la definisce Ermete nel Cratere: ricevere il battesimo del! 'Intelletto, poi, grazie a que­ sto Intelletto che riforma la nostra comprensione e ci munisce di nuove facoltà, partecipare alla gnosi. Allora, conoscendo se stessi, si conoscerà Dio e, conoscendo Dio, si conosceranno anche le più

418

La rivelazione di Ermete Trismegisto - L 'astrologia e le scienze occulte

eccellenti tinture. Perché ogni sapere si riassume in questo unico sapere : chi comunica con Dio attinge alla sorgente stessa da cui scaturisce ogni verità. Questa è certamente la caratteristica più originale della lettera­ tura semi-scientifica e semi-religiosa che abbiamo analizzato in questo volume. Senza dubbio la pietà a cui conduce presenta forme molto diverse. Gli effluvi emanati dagli astri hanno potuto essere personificati in esseri demoniaci o almeno legati ai demoni, che dovevano allora essere riconciliati con riti sacrificali e formule di preghiera. Altre volte, al contrario, questi effluvi astrali erano con­ siderati emanazioni dirette del Dio Primo, e la pietà consisteva, in questo caso, ne li 'unirsi allo Spirito divino, nel fondersi in questa Vita senza lim iti immanente in tutti gli esseri, ovunque presente benché invisibile, presente ali' occhio dell 'anima quando si sono mortificate le passioni e ci si è raccolti nel profondo di se stessi. Uno di questi mezzi di pietà portava a una demonologia sempre più complessa in cui il mondo ellenizzato, nel suo declino, ritro­ vava di fatto le concezioni più prim itive e più selvagge del tempo del le sue origini. L'altro conduceva a una contemplazione del tutto pura e spirituale che, per certi tratti, doveva unirsi al cristianesimo. Non è impossibile che le stesse anime pagane avessero seguito di volta in volta queste due vie, che dopo essersi immerse nelle operazioni della magia più grossolana esse si siano poi perdute in slanci d'amore per il dio ipercosmico. Troviamo, ne li 'imperatore Giuliano, queste dissonanze. Ed è in ciò, in definitiva, che risiede l ' interesse principale dei no­ stri scritti: ci mettono in un contatto diretto con la realtà umana. Oggi si può avere solo un gusto mediocre per l'occultismo e la magia. Ma è veramente questa la questione? Si tratta di capire. Cerchiamo di immaginarci i sentimenti, le credenze, le ragioni per vivere e agire in quei tempi del l'Impero Romano in cui, apparentemente riuniti sotto uno stesso principe, soggetti alle stesse leggi, formati nelle stesse scuole, tutti parlanti greco o latino, gli uomini in verità si oppone­ vano gli uni agli altri con infiniti contrasti in ciò che toccava i l loro autentico profondo, in quelle regioni dell 'anima dove nascono i veri motivi di condotta. Più consideriamo la vita spirituale nell'Impero decadente, più la vediamo diversa. L'unità era solo in superficie: non aveva conquistato le anime, non vi era comunione.

Conclusione

419

Ci s i è spesso domandati come l'impalcatura esteriormente così solida del mondo romano sia potuta crollare così rapidamente sotto i colpi dei Barbari. La profonda diversità di menti e d'anime mi sembra una delle cause più forti. Secondo un'immagine che allora si assaporava, la civiltà nell' impero era un arazzo. Ho perseguito lo scopo in questo libro di mostrame uno degli aspetti ancora meno conosciuti e che senza dubbio meritava di essere portato alla luce.

APPENDICI

APPENDICE I Zosimo, Computo Finale

tò 7tpÒl'tov �t�À.iov tfjç tEÀ.Eirtaiaç Ù7tOXJiç ZWcrtJlOU ®r]�aiou [Mlev �E�atoùtat ÒÀ.T)9!')ç �{�À.oç]. ZW01JlOç 8EOO'E�Eit;t xaipEtV.

5

IO

15

A oÀ.ov tò tfjç Aiy(Jmou �acriÀ.Etov, 00 yUVat, à1tÒ 'tWV OUo 'tOU'tWV ('tWV] 'tEXVWV Ècrnv, 'tWV 'tE KatptKWV KaÌ 'tWV UcrtKWV (KaÌ] 'lfclJlJlWV · JÌ yàp KaÀ.ou­ J.LévTJ 9Eia tÉXVTJ, toutÉcrnv i] OOYJla­ nKij, 7tEpi fìv àcrxoÀ.Oùvtat li7tavtEç oì çT)'tOÙV'tEç tà XEtpÒKJlT)'tU li7tavta KaÌ tàç nJ.Liaç téxvaç, tàç técrcrap6.ç q>T)Jlt OoKoùcri n 7tOtEiv, J.lÒVotç él;E069T) miç ÌEpEÙcrtv· i] yàp cpucrtKJÌ 'l'aJ.lJ.lOUpytKJÌ �aOlÀ.Éwv �v, &crtE Kaì l

Alch. Gr., 239 ss. A = Paris. 2327, fol. 25 1 v-255 r. Habet totum (Alch. Gr. , 239 ss.). M = Mare. 299, fol. 1 7 1 v- 1 72 r (quod ex imagine phototypica descripsi). Ha­ bet excerptum ex Olympiodoro (Alch. Gr. , 90. 1 4) oÀ.ov tò . . . liÀ.À.ouç 'Jouoaiouç. Al = Paris 2327, fol . I l i r (Afeh. Gr. , 209 . 1 0-20). Habet eiusdem excerpti partem oÀ.Ov tò . . . ÉnJloopoùvto y6.p. A 1 /3 titulum habet A Il 1 /2 �9ev . . . �i�À.oç secl. Scott 11 6 trov (secundum) seclusi Il 7 KatptKrov Ruelle: KUptKrov A Il 8 trov 'lfclJlllWV Ruelle: tov 'lfUJ.lJ.lOV A. - cpucrtKrov addidi Il 9 i]] iì A Il l O iì seclusi Il I l VOJ.locpuÀ.a/;tv uel iEpocpuÀ.a/;tv uel �t�À.wcpuÀ.a/;tv conici potest Il 1 2 o secl. Ruelle Il 1 4 XEipÒKJ.lT)ta] XEtpotJlJÌJ.lata A Il 1 5 ai J.lÉVtOt seclusi Il 5 J.lÉV �v] JllÌVTJ A.

MA' 5 �acrtÀ.Ei A1 Il 6 •exvrov mutwv A 1 Il 7 Ka9ÉO"tl')KE:\I A 1 - KatptKWV] KEptKÙ>V M flEptKrov A 1 Il 8 Kaì (MA') seclusi Il 8/9 KaÀ.oUJlÉVTJ M: ÒÀ.À.otOUJ.lÉVT) A' Il I O 7tEpÌ �ç A' Il I l XEtpOKJ.lT)'ta] XEtpOKJ.lJÌJ.la'ta M XEtpO'tJ.lJÌJ.lata A' Il 1 2 nJ.liaç om. A' Il 1 3 ciì add. Ruelle (209. 1 4).

424

5

IO

15

20

25

La rivelazione di Ermete Trismegisto - L 'astrologia e le scienze occulte A pacnUrov, rocrn: KUÌ Èà.v OU!l Pft � ÈK q>rovii>v y&VO!lÉVTlV ÈP!l"JVEU!l�vat ÈK -rii>v OTTJÀ.ii>V ecrxov xpoy6vrov KÀ.TJpOVO!llclV, EX(J)V KUÌ ÌOOOV TIJV yviii­ (JlV TCÌ>V TOt01JT(J)V ÙKWÀ.UTOV OÙK È1tOlEt , ÈTtllropEÌLO y6:p · OOV � Ù7tÒ 7tpoy6vrov ÉKÀ.TJpOVO!lTJOEV, KUÌ EX(J)V KUÌ ÌOOOV TIJV yYÙlcrtV UÙTCÌ>V [TIJVl ÙKWÀmov OÙK ÈnoiEt, Én!lropEÌ­ TO y6:p· fficrnEp OÌ Tf:XVÌTUl OÌ ÉmcrTU!l&\101 PncrWKOV nJ1tTEtV VO!llv Aiyux-rirov o i TEXVìv Kaì àPXtmpan'Jyouç, KUÌ noìJ.� ropavviç �v �ç ÈljiTJcrEroç· VÒ!loç yà.p �v Aiyux­ -riotç llTJOÈ Èyyp6:q>roç uù-rci nva ÉKOt06vat. ·

2 nvÈç OÙV !lÉ!lq>OVTut 8TJ!l0Kptv ouo v, àìJ.6: !lÒvrov -rii>v À.EyO!lÈVrov ri!ltrov, !lclTTJV oè aù-roùç llÉ!lq>OVTat· où yà.p t'JouvaVTo q>iì..ot ovv PamUrov Aiyl)mou KUÌ TÙ 7tproTEÌU ÈV 7tpoç JÌOUVUVTO 6:vmpav0òv llU!h'J!laTa Ka-rà -rii>v pamUrov OTJ!locrlçt ÈK!lécr!lat Kaì ooùvut liìJ.otç xì..ou-rou rupavvi8a;

A MA' iEpEÌ croq>{fl A 1 Il 2 ÈPilTJVEÙcrut l crullPft Ruelle: cruvwtì A I l 2 Y&VO!lÉVTl A. - ÈP!lTJVEU!l�vatl -ràl ÈP!lTJVEUcraVTa MA 1 • - -rà M ÈP!lTJVEUTJTut A. � addidi Il 3 aç (mìç A') seclusi Il 3 a addidi I l 3/5 addidi. - Ecrxovl EXEtv A II 5 àKwÀuwvl hlTJpov611TJcrav Kaì Ecrxov, Kaì iowv ÙKroÀu-rrov A 11 6 OÙOEiç addidi 11 7 yà.p TUUTTJç TIJV ÙKOÀ.oU!J[av TÒ OUVETÒV OÙK addidi I l 1 2 àKoJ..ucriaç A Il 1 7 xoJ..ù , È1toietA1 11 5 n'Jv seclusi 11 6 yàp addidi I l rupa� ç A Il 2 1 eyypciq>roç 8/9 ÈXEÌ TI!lropoùVTat M: ÉnllropoùVTo ou-rm A', qui cum iis uerbis desinit I l Diels (A. T. 2, 1 50, 4 ). l 7 noÀ.À.t'Jv rupuvvi11v M. -

22 wç lllÌ om. A Il 22/23 llVTJ!lOVEUV TOUT(J)V Tf:i...'VCÌ>V A. - àMà !lOV(J)V om. A Il 23/24 n OÈ aù-roìç llÉ!liÀ.ol OVTEç M: llÉ!lq>OVLEç A 11 2 5 ÈV xpoq>TJnKft aùxoùVLEç M: ÈV xpoq>TJria KaUXii>VLEç A. - liMou; ante 6:vaq>av0òv add. A 11 26 èK!ltcr!lut M: ÈV!lUilTJcracr!lut A(ÉK!lTJvUcracr!lut Ruelle).

425

Zosimo, Computo Finale

5

lO

15

20

25

oun: EÌ �8Uvavt0 èSE8i8ouv, Èq>86vouv yap· flÒVoiç ÙÈ 'Iou&xiotç {é,òv �v MSpa tUÙTU 1tOlEÌV KUÌ ypclq>ElV KUÌ ÉKllWÒVUt. ÙflÈÀ.El yoùv EÒptcrKOflEV 8EÒq>tÀ.oV tòv 8wyévouç ypàljlavtU OÀ.O. tà Ti'jç xropoypaq>iaç XPUiav, Kaì illouç 'Iou8aiouç. 3 iJ).)J:J. KatptKàç OUtE 'lou8airov OUtE 'EUl'Jvrov oÙÒEÌç èSéòroKÉV note· Kaì aùtàç yàp év toiç Ka8' Éamoùç XPTJf.lcltrov < . . . > KatEtiSevto, ciBroÀOtç napa86vteç tTJpEiv· Kai ye �v lj/UflflOUpyiav noì.ù 8taq>Époucrav téòv KatptKÒlV où naw n èq>86VTjcrav 8tà tò �v ttxvrlv aù�v èSciyEtv Kaì tòv èmxetpoùvta ànoKÒÀ.O.crtov yivecrSm - Ei yàp òpucrcrrov Kataq>ropoç yivEtat ànò téòv tTJpouvtrov tà Efl1tÒpta Ti'jç nòÀ.Eroç 8tà tà l3amÀtKà tÉÀ.T], < . . . > - ÌÌ tumKÒlV 13aq>éòv 'Im&OJX!> oo8Eicra· àM' OtE eq>BoviJSTjcrav ànò tiav Aìyi>ntou, tva Kèlv nç tOÀ.f.ll'Jcraç èn$fjvm téòv flUXÒlV toù crKÒtouç, 1tE1tÀ.TJflf.IEÀ.TJflÉVWV téòv É1ti.À.i>crEWV, IllÌ EiJpn ÈmÀ.Ucracr8at tÒV xapaKtfjpa flEtÙ tOOa\JtTjv tÒÀ.flT]V KUÌ KclflUtov· oi oùv 'lou8aim aùtoùç fllflTJcravreç flEtÙ tijç aùtéòv flUTJcrEroç Kai napaKEÀ.EÒovtm év taiç

Habet M ome . . . 'Iou&xiouç 14. l oUtE EÌ M: où8ÈV A. - �ro 8iòouv A. - èSòv �v M: èSt8ooav A 11 2 èK8t86vat M: napa8tò6vat A. - étflÉÀ.El M: Kliv flÉÀ.TJ A Il 3 Ti'jç xropoypaq>iaç XPUcrropuxEio. M: tijç XElpoypaq>iaç KUtopixEl A Il 4 �v KUfllVoypaq>iav M: $ xropoypaq>iav A. Cum verbo 'lou&xiouç desinit Olympiodori excerptum M Il 5 tàç addidi. - KUptKàç A, corr. Ruelle 11 6 m8' Éaméòv XPWfllitrov KatertSevto A. - Lacunam statui. Num STjcraupoiç? Cfr. § 5, et supra, p. 323, n. 274 11 7 8taq>Époucra A Il 8 KUptKéòv A, corr. Ruelle. - eglyT]v A, COIT. Ruelle 11 9 IllÌ addidi. - Kataq>opoç A II I o ànò téòv Berthelot: ilmòlvA ll l l lacunam statui. - taiç 8È KatptKaiç A II 1 2 8tò Kai] OnÉ1tEÌ Kai A II 13 ìlìEiv seclusi - èK8iòovtai A 11 1 4 tclé,El add Ruelle. - ÉVT]é,clf.lEVOV A, corr. Ruelle. - Post mt' aùtéòv sequitur dissertarlo ualde obscura de Democrito (§ 34), quam hic omitto: textum resumo inde ab Alch Gr., 242. 1 0 11 1 5 na8À.Epòv A, corr. Ruelle 11 1 6 ì..èyrov A, corr. Ruelle 11 1 8 OOtflÒVrov addidi 11 1 9 Kaì add Ruelle 11 20 aùtoiç A, corr. Ruelle Il 22 flOtxoiç A, corr. Ruelle Il 24 toÀ.fliJcraç: de participio pro modo finito, cfr. supra, p. 249, n. 1 29 - flOlXÒlV A, corr Ruelle. - 1tÀ.TJflf.IEÀ.TJflÉVWV A, correxi Il 25 EtipEt A, corr. Ruelle 11 26 Ka8ètoiç conieci, cfr. tò Ka8erov ("turnba"), Mon. Asiae Min. Antiqua, VI, p. 335, n° 3 1 5: Kata8Étotç A 11 27 napa8cbcravteçA, cfr. toÀ.fliJcraç (l. 24). .

426

5

lO

15

20

25

30

La rivelazione di Ermete Trismegisto - L 'astrologia e le scienze occulte

Otaef)Katç airriòv· 'f.àv �fliòV wpnç mùç 9rjcraupoùç, xapiOE 'tÒV XJ)Ucròv 1:0ìç f.9ÉÀoUcrtV f.auroùç lj)OVEÙEtV KaÌ txEpÌ Tijçt riòv xapa�pwv EÙpT]KWç, rà oÀ.a XPitflara f.v ÒÀ.iy(fl cruvaçEtç· rà M XPitflara flOVov À.a�oov, f.auròv q>O­ vcicrEiç ÈK roù q>96vou riòv Kpawuvnov �mÀ.Émv, où flÒVov ailriòv, à)..)..ò. Kaì mivrmv àv9pooxmv'. 6 ouo oùv YÉVrJ dcrìv KatptKiòv, f:v riòv ò9mviòv ÈKOE­ oooKamv Ol Ka'tà 't07tOV �q>Opot roiç ÈaUtii:JV lEpEÙcrt· 'tOÙLOU Sovoùvrat OÈ àxò riòv XEpiyEtmv · f.xàv M Ltç flUT]9Eìç ÈKOtcOKEt aùwuç, cEÙI;,ELUt 'tOÙ STJ'tOUflÉVOU. 7 oi oÙv �q>Opot ÈKOtffiKOflEVOt XOTE xapà riòv 'tO'tE flEyciÀ.WV àv9pcilxrov cruVE­ �UÀ.EÙcravro àvri �fliòV riòv q>UcrtKiòv àvnxot�cracr9at, iva fllÌ otcilKrovrat xapà riòv àv9pooxmv, à)..)..ò. À.navcirovrat Kaì xapaKaÀ.iòvrat, oiKoVOfliòVLat oç oç) e sulle porte. Imparai a conoscere ognuna di queste cose. E (òé) conobbi anche le membra (del corpo) (!lÉÀoç) che compio­ no un i mprovviso movimento convulso (Ka'tà . . . ÈVÉpyEtav), i nervi che si ritraggono provocando pruriti, e gli altri che si incastrano l 'un l'altro; (conobbi) l'arte di piazzare trappole (�6/..oç) per le parole, i numeri (àpi8116ç) che si ottengono con le dita quando le lanciamo in avanti e anche i numeri che (55 vo. 2) scappano improvvisamente (èç�mva) dalle labbra degli uomini. Creai delle cose con le mie parole e constatai che erano reali. E (òé) i mparai a riconoscere (voÉw) come (ffiç) inesistenti nella realtà delle malattie provocate (?); dei giuramenti che sentiamo, così come quelli che non sentiamo; un accordo (OU!lq>wvia), nonché una dispu­ ta; una lotta che si presenta come una pace (dpiJvTJ). Niente mi restò nascosto di ciò che esiste sulla terra e nell 'a­ ria ( àiJp ), nel mare (9aì..acrcra) e nel mondo sotterraneo; nessuna cosa (che appare durante) una manifestazione ( q>av'tacria), (56 ro. l) che sia (E'l'tE) un fenomeno percepibile dall' intelligenza o (E'l'tE) una cosa visibile ai sensi (?) (6\j!tç?); che sia (E'l'tE) un' impostura o (E'l'tE) una pratica di idolatria (Eiòwì..o v); che sia (E'l'tE) un'opera d'arte o (E'l'tE) di meccanica (!lTJXUVtK6v), o (E'l'tE) qualsiasi (altra) cosa difficile da riconoscere, come le meno i mportanti (èì..axtcr'toç) delle malattie che le vecchie donne provocano per malignità. Mi sono interessato a tutto ciò. Andai ancora a Memphis e a Eliopoli [ . . . ] (56 ro. 2). Visitai (-nEipa) i loro oscuri sotterranei dove i demoni (òat!l6vtov) dell' aria (àiJp) fanno le loro riunioni con i demoni che dimorano sulla terra; (imparai a conoscere) come (KaTa) inducono gli uomini in tentazio­ ne e quali sono le stelle di cui i demoni si compiacciono (iJMvw), se cadono lì; quali sono le leggi (v611oç) che essi proclamano e con quale modo, essi stessi, vi si sottraggono; e come gli spiriti (nvEÙ!la) combattono con i demoni.

438

La rivelazione di Ermete Trismegisto - L 'astrologia e le scienze occulte

E imparai a conoscere quanti erano gli Arconti (lipxcov) delle (56 vo. l) tenebre e i rapporti (Kotvcovia) che essi hanno con le anime

('l'UXTJ) e i corpi (cr&f.!a) privi di ragione (liì.oyov) fino ai pesci (com­ presi); e (conobbi) qual è l'opera compiuta da loro (gli Arconti): l 'uno provocando (ÈvEpyéco) la fuga di un uomo; un altro agendo (ÈvEpyéco) sul l 'intelligenza perché l 'uomo si dia a lui; un altro agen­ do (ÈVEpyéco) sulla (sua) memoria; un altro ispirando(gli) (Èvepyéco) il terrore; un altro (procedendo) con astuti trucchi; un altro con la sorpresa (Òpf.liJ); un altro (56 vo. 2) (causando) l'oblio; un altro che agisce (ÈVEpyÉco) sulla massa perchè si ribelli (cr"tacrtç); e molti altri fenomeni che si producono nello stesso modo. Imparai a conoscere il terremoto, l'acqua piovana di questi luo­ ghi, una terra che sta per produrre e un mare (8aì.acrcra) coperto di onde, senza l'azione (Èvepyéco) di una manifestazione (.USANIA

III, 1 6, 7 (1, 704.8 H.-BI.) ....... 58n.

1 05

PLATONE

Crat., 298 d-e ...........................93n. . ......

.

...........

29

..

407 e ss . . .. . 93 408 c-d ...........................94 Critias 1 1 9 c-d ......................... 270n. Leggi, X, 888 a ........................ 408 Fedro, 267 c .......... ......... ......... .408 274 c-275 b .................. 9 l n File bo, 15 a .............................. 408 1 8 b-d........................... 9 1 n. 66 c .............................. 40 1n. Soph., 237 a ............................ .408 Theaet., 1 5 1 e.......................... .408 Tim., 2 1 e ss . ............................ 45 22 b ................................ .45 44 a................................. .402n. .

MARCO AURELIO

IV, 3, 1 9

III, 24-26 .................................. 3 14n. 221

50, 89

M ANETONE

A.p. Sincello, 72. 1 6 Dindorf.. ... 97n.

0R-KOLI SIBILL!Nl

59

15 15 1 69

1 73

[Platone] ..lx.,

371 a ss . ............................ 372n. 4 1 22

Epin., 987 d 9-988 a 5 ............. 25n.

OR--\COLI DI CLARO

Buresch, Klaros, n° IV, p. 48 ... 3 1 n. n° v, p. 55 ..... 28n. 32n.

41 31, 43

PLINIO I L VECCHIO

.\'.H., Il, 1 8 ............................... 30n. V, 1 7 ........ .............. ......... 50n. VIII, 59 ........................... 233

36 71

47 1

Indici Xl, 242 ........................... 5 1 XXIV, 1 5 1 - 159 ............... 1 67n. XXIV, 156 ...................... 1 67n. XXIV, 1 67 ...................... 233 XXV, 13 ........... .............. 1 67n. XXX, 9 .......................... . 1 67n. XXVIII, 1 1 2 ................... 236 XXXVII, 1 97 ................. 26l n. XXXVII, 20, 2 (Littré) .. 34l n.

PROCLO

180 1 80 1 80 181

,

. . . . . . .

Hypot., 5, l O .. . . . . . . . ........ . ...26n. 25 in Crat., p. 69.4 Pasquali .........325n. 286 in Remp., Il, p. 154.5 Kroll ....... l 63n. 170 in Tim., 3 l c ............ ................. .42n. 40 1t. T. if:p. T . . 1 63-166 ..........

26 23

................

.....

Scholia Platonica AdA/cib., 122 a (l 00 Greene) ... 5 l n.

75

PLOTINO SENECA

Enn., II, 3 ................................. 1 1 7n. 5 9, l, 1 2 55 84 9, 6, l 55 84 9, 1 4, 14 55 .. ........ . 84 9, 14, 37 55 84 III, l , 3 ............................ 1 1 7n. l , 5-6 ........................ 1 1 7n. 3, 6-8 ........................ 1 1 7n. 4, 6, 1 2 ........... ........... 359n. IV, 4, 6-8 ......................... 1 1 7n. 4, 25-26 ........... .......... 1 1 7n. 4, 30-45 .................... . 1 1 7n. ...•... ............

de benef, IV, 7 ......................... 94n. 35 Epist., 90, 33 ............................ 26 l n. 26

.. ...............•... .

...

..

................•

SENOFONTE

3 5 5 72 5 5 5

.\.fem., I , l , 9 ............................27n.

26

SESTO EMPIRICO

Adv. astro/., V, 3 1 ..................... 305n. 1 80 Adv. phys., I, 7 1 -74 .................. 356n. 60 Stoicorum Veterum Fragmento

PLliTARCO ..

De def orac., 2 1 , p. 421 F ..... 66n. Defacie, 26, p. 942 C. . .. . 372n. Defortuna, p. 98 C .......... 3 1 8n. fs. Os., 2, p. 351 E ................... 53n.

5 42 243 82 33 ..... .......................... 256n. 6 52 ............................... 67n. 1 1 61 .............................. . ! Oln. 69 Quaest. Conv. , II, 7, p. 641 B .. 236 QuaesL rom. et gr., 12, p. 293 C . .57n. 103 .......

.

.

........

.

Il, 306. 7 Amim ....................... 94n. 3 1 6. 25 ................................ 94n. III, 235 . 1 94n. .......... ........................

STRABONE .... .

XVI, 38, p. l 062. 26 ss. M . 54n. 39, p. I063. 15 ss . ....... 54n. 9 1 , XVI I , I, 46, p. 1 1 38.30 ss .........78n. ! O in. I, 46, p. 1 1 39.6 ............... 78n.

PoRFIRJO

IV, 6-8 ........... ........... .46-49 8 ....................... 97n. 1 6 ....................... 5 ! De antro n., 5 ............... ............ 5 1 Jsagoge, c. 44 ............... ............ 156n. c. 45 . . ..... ......... .... ..... 1 59n 305n. c. 47 ............................. 169n. c. 48 ............................. 207n. V Plot., 1 6 ...... .................... 63, 308n. V Pyth., 6 ........ ........................ .43 ap. Procl., in Tim., l, 208.16 D ..... 39n. .

.

90 55 59, 68 59

TEOFRASTO

De abst., Il, 37 ......................... 3 l l n. 2 1 1

.

35 36 37

.

54

1t.

ÒcrllÒ>V, c. 13 (III, p. 91 Wimmer) 4 1 5n. 3

Teosofia di Tubinga 142 151, 1 80 194 325 1 89

P. 1 83. 7 Erbse ........................ .401 TERTULLIANO

Ad. Mare., l, 1 3 ........................ 39n. 9 Adv. Valentin., 1 5 ..................... I O!n. 74 De anima, 2 .... ... . ... ... . . . . . . ! 0 l n. 73 .

lO

.

.

.

..

..

.

.

28 .......................... 1 0 1

472

La rivelazione di Ermete Trismegisto - L 'astrologia e le scienze occulte

33 .......................... I O! n. 72 2 67 40 .............. 300n. 1 60 de corona 7 (c. 2 1 1 ) ................. 243n. 9 1

2 1 , 20-2 1 (p. 49. 14 ss. Boll-Boer) 373n. 47

Apolog., 42, 1 ... ........................65n. De praescr. haer., 7, 9 ..............88n.

TOLOI\.IEO

Syntax., VII 5-VIII 1 .. .............. 200n. 3 1 O ap. Anth. Pal., IX, 577 ............. 370 Tetrab., l, 9 ............................... 22 1 n. 347

V ARRONE

Ap. Agostino, Civ. Dei, VII, 1 4 ............. 94n. XVIII, 3 e 8 ..... 97n.

38 52

VITRUVIO IX, 6, 3 ..................................... 1 3 1n. 49

(2) (NSCRIPTIONES

Bull. Corr. Hell , 1 894, .

7 1 6. 1 ........................................ 96n. 15 IO 12 15

pp. 1 49- 1 5 1 .. 68n. 1 5 1 - 1 52 ........ 67n. 1 52 ................ 67n. 1 54- 1 57 ........68n. .

DIITENBERGER, OG/ ............................. 19 90. II, 1 9, 26 ............................. 92n. 90. 1 9 ........................................96n. 43 l 00.2 ........................................ 323n. 272 1 30.9 ........................................93n. 25 131 93n. 25, 96n. 4 1 1 76.5 ........................................96n. 42 1 78.3 ........................................ 96n. 42 202, 204, 206 ........................... 96n. 4 1 208 ...........................................93n. 26, 96n. 41 660.2 ........................................ 322n. 270 . . . . ........ ...............................

46

DIITENBERGER, Syl/oge1 669 ........................................... 356n. 62 8 1 4.8 ........................................ 296n. ! 52

Harvard Theological Review, XXVII ( 1 934), 1 00- 1 02 ....................... 70 Inscriptions de Délos, 21 05 .....364n. 8 M-\NIDJFFEL, de opusc. gr. Aegwti...

collectis,

1 98 ................................ 68n. 1 5, 68-70

.\Jon. .-l.siae .1/inoris Antiqua, VI, 335, n° 3 1 5 ...... ......................... 325n. 28 1

Rev. Ét. Gr. , 1 894, 284-29 1 ..... 68-70 29 1 -292 ..... 67n.

12

(3) PAPYRI P

Ho/m. a l-20 ....................................... 267n. 44 a 1 3 (p. 3) .................................260n. 25 o 25-26 (p. 8) ............ ............... 258n.

14

o 4 1 -42 (p. 8) ...........................258n. 1 4 E l -2 (p. 9) ................................ 258n. 1 4 17 Ka l (p. 32)...............................260n. 23 ICij/ 26-27 (p. 36) ....................... 258n. 14 K'O 1 9 (p. 37) .............................260n. 23

� 2 8 (p. 28) ..............................259n.

P

Leid. X 3, IO ......................................... 258n. 6, 25 ......................................... 258n. 8 , 1 7 ......................................... 258n. I O, 9 ......................................... 259n. I l , 25-26 ..................................258n. I l , 4 1 ........................................ 258n. 1 2, l .........................................258n.

14 14 14 17 14 14 14

P

24

Lond. III, p . 163, 5 ............... 92n.

Indici

473

p Oxyrh.

68, 3-5 .................................. 96n. 76, 1 . 1 2 ss . ...........................300n. 77, 9 ..................................... 96n. 85, I l ...................................96n. 86, 8 .....................................96n. 87 48n ..................................64 92, 5, 7 ..................................... 96n. 93 96n . .............................. .4 1 1 02, 3-4 .............................. 96n. 1 09, 6 ..................................96n. 1 1 6 ...................................... 68n. 1 2 1 ...................................... 96n. 122 ...................................... 96n.

Il, 235 ....................................... 122n. 19 IV, 804... ...... ........... :................. 1 22n. 1 9 Xl, 13 80, col. v, 1 03 ................ 28n. 28 1 38 1 .................... ...............73n. 43 P

Salt (= CCAG. VIII, 4, p. 95)

1 30

PSI., X, 3 1 62 .... ........................ 300n. 1 60 MANlEuFFa, de opu.sc. gr. Aegypti... collectis 86 ss . ........................................ 73-76 99 ss . ............................ ............ 365n. 1 2 1 06, fr. 3 ................................... 373n. 43 1 1 2- 1 1 6 ...... .............................. 76-77 WILCKEN, Chrestomathie n° 1 5 .................... ..................... 92n.

41 1 60 41 41 41 41 41 44 14 41 41

WILCKEN, L'PZ., t. I no 77, col. II, 1 1 .22-3 1 .............72 78, 1 1 .22-24 ........................72 8 1 ....................................... 76-77

23

lA AslROLOGIA

CCAG. ·

..........................................

I, 39 1 36n. 67 8 ! -82 ..................................... 1 94n. 295 82.8 ....................................... 1 33n. 6 1 82.33 ss . ................................ 1 94- 1 95 84. 14 ..................................... 1 3 l n. 53 128.3- 1 2 ........................ 1 35n. 67 (n° 3) 1 54. 1 7 ................................... 1 33n. 6 1 III, 9 ......................................... 1 36n. 67 IV, pp. 39-46 ............. ............... 223n. 5 8 1 . 1 ss ......................... ........ l 33n. 58 8 1 . 1-2 ................................. I OOn. 67 1 2 1 - 122 .............................. 380 !24 ....... ...... ......................... 1 3 1n. 46 134- 1 36 .............................. 1 78n. 23 1 135 ...................................... 1 8 1 146 ..... ................................. 307n. 1 85 154 ........ .............................. 1 3 l n. 46 V, l , 3-4.................................... 223n. 8 42 ................................... . 1 36n. 67 43 .................................... 1 36n. 67 75 ....... ............................. 1 32n. 57 85 ss . . .................. ............. 1 33n. 62 98.8, l O .. ............. . . . 1 34n. 63 ! 00.7 ................................ 1 34n. 63 1 00. 1 4- 1 0 1 . 1 5 ................. 1 34n. 63 .

........

.

102. 1 0 .............................. 1 35n. 64 1 02. 1 0- 1 1 ......................... 1 34n. 65, 1 35n. 67 (n° 20) 1 02. 13 .............................. 1 34n. 66 1 40 ................................... 388n. 1 1 6 142-1 44 ............................ 1 3 1 n. 5 1 144 ss . .............................. l 94n. 294 146.35 .............................. 1 94n. 294 149.27 .............................. 1 3 l n. 52 1 88.23 .............................. 1 3 ln. 47, 1 32n. 56 1 94 ss . .............................. l 22n. 1 7 1 94-226 ............................ 1 48n. 1 09 204. 1 7 ss . ......................... l 22n. 17, 1 3 l n. 46 209.2 ................................ 1 32n. 55 3, 58 .................................... ! 39n. 82 63 .. I OOn. 67, ! 33n. 58, 1 40n. 87, 1 94n. 295 76-78 ................................ 381 4, 1 66- 1 67 ............................ 1 56n. 1 42 177 ....... ............................ 1 33n. 6 1 2 1 6.24-2 1 7.4 ................... 1 56n. 142 VI, 39 ....................................... 1 36n. 67 56, f. 294 ............................380 73 ...................................... 1 70n. 198, 1 72n. 205 ....

474

La rivelazione di Ermete Trismegisto - L 'astrologia e le scienze occulte

74 ............................................. 1 70n. 199, 1 72n. 205 79 ...................................... 1 36n. 67, 1 39n. 8 1 83. 1 6-84.20................. ....... 1 78n. 23 1 VII, 59, f. !57 .......................... 373n. 45, 379n. 76 87 .................................... 388n. I l i 1 29- 1 5 1 ............................ 99n. 60 1 60 .................................... 381 1 63 - 1 67 ............................244n. 94 1 6 1 .2 55....... ...................... 38ln. 80 1 67- 1 7 1 ............................ 1 38- 1 39 1 75 55 ................................ 395 1 86- 1 90 ............................ 381 226 55 ......... ....................... 137 232-233 ............................ 174- 1 75 233-236 ............................ 1 78n. 232 246 .................................... 30l n. 1 66 VIII, l, 20-63 ........................... 224n. I l 26, f. 32 ... .................... 380-38 1 27 ............................... 1 72n. 205 1 39 .............................. 1 35n. 67 (n° 12), 1 75- 1 76 1 72- 1 77 ....................... 135n. 67 (n° 4 ), 1 39n. 79 1 87- 1 93 ....................... 13 1n. 50, 1 87n. 282, 1 88- 1 90, 1 90- 1 93 1 90.3 1 ......................... 1 3 1 n. 50 265.8 ........................... 1 20n. 1 5 2, 87. 1 -2 ......................... 99n. 6 1 1 43- 1 65 ........ 327n. 296, 393-395 159.8 .......................... 1 77n. 229 1 59- 1 62 ...................... 1 76- 1 77 1 62. 19-165.24 ............... 184n. 264, 1 84- 1 85 1 63.3 1 - 1 64.8 .............. 1 85n. 270 1 65.6-22 ..................... 1 85n. 271 167.3 55 . ..................... 252-253, 373n. 48 1 67- 1 7 1 ............................. 1 87n. 282, 1 88- 1 90, 1 90- 1 9 1 3 , 32-43 .......................... 224n. 22 92.8 ............................. 296n. 1 52 93.8-9 ......................... 1 30n. 4 1 I O I . l 6 55. ................... 1 33n. 60 1 20 55 . ........................ 387-388 1 26- 1 27. 1 0 ................. 382 1 27. 1 1 - 1 28 ................ .382 134 55 . . ....................... 77-80 1 35. 1 7 ........................ 398n. ! 55

1 35.29-30 ................... 364n. 6 1 36.27 ........................ 37ln. 35 1 37. 1 4 55. ................... 366n. 18, 416 1 39 55. ................ 135n. 67 (n° 1 2) 1 39. 1 -8 ....................... 1 75 139.8-1 3 ..................... 175n. 2 1 7 1 39. 14- 1 4 1 .9 .............. 1 76n. 222 1 39. 1 4- 1 5 1 . 1 5 ........... . 1 76n. 2 1 8 1 53. 1 - 1 59. 1 8 .............. 1 35n. 67 (n° 1 4), 1 82n. 252, 1 8 1 - 1 84 1 59. 1 9- 1 65 . 1 0 ............ 1 78n. 232 1 59.20 55. ................... 1 79- 1 80 1 90.20 ........................ 1 33n. 59 4, 7-8 .............................. 224n. 23 1 9 154n . ............ 1 27, 224n. 1 7 65-68 .......................... 224n. 1 8 80 224n . ..................... 2 1 95 1 30n . .................... .45 l 05. 1 -9 ....................... 244n. 94, 270n. 55 l 05.4 .......................... 373n. 44 1 1 7 .............................. 1 40n. 84 1 26 55 . ........................ 1 33n. 60 1 27- 1 74 ...................... 1 35n. 67 (n° 1 3), 140 1 70.............................. 1 7 ln. 200 1 74- 1 82 ...................... 1 48n. 1 09 252. 1 4 55. ................... 325n. 286 258. 1 8-259.29 ............... 174n. 209, 1 76n. 2 1 8 259.30-260.29 ............ 18ln. 251, 1 8 1 -1 84 X, 8-9 ....................................... 223n. l O 1 22 ....................................... 389n. 1 1 7 Xl, l , 3-28 ................................ 223n. l 38-4 1 .............................. 223n. 3 2, 1 39- 142 ..........................390-393 1 52. 1 5 55 . ....................... 380 1 63.23 ............................ 380-381 1 64- 1 66.......................... 1 87n. 283 XII, 1 1 7- 1 19... .......................... 1 88n. 288 1 26- 1 35 ............................ 1 77n. 230 208, f. 78 ..........................389n. 1 1 9 (APOLLONIO DI TIANA] NAu, Patr. Syr., l, 2, pp. 1 363 55. 395n. 1 44

Indici

475 44 .......................................379n. 75

ERMETE TRISMEGISTO

Liber Hermetis = GUNDEL, Abh. Bay. Ak., 1 936 ............. 1 4 1 - 1 5 1 , 1 57- 159 Libro Sacro ad Asclepio RUELLE, Rev. Phil., XXX1l, 147 ss... 135n. 67 (n° I l ), =

1 57n. 143, 162n. 67, 169-1 74, 390

Iatromathematica Hermetis IDELER, Phys. et med. minores, l, 387-396 .......................... 135n. 67 (n° 6), =

1 59-1 60, 1 62n. 168 KataKÀ.i