337 47 27MB
Italian Pages [1259] Year 1970
LE VOCI DEL MONDO
IL TEATRO GRECO TUTTE LE TRAGEDIE a cura CARLO
di DIANO
SANSONI EDITORE
Introduzione di GIOVANNI
PASCUCCI
Traduzioni di E . CETRANGOLO, C . DIANO, G .
LOMBARDO RADICE, E .
MANDRUZZATO,
G . PADUANO, F . M . PONT ANI, E . ROMAGNOLI, C . SBARBARO, L . TROILO, M.
VALGIMIGLI
Argomenti delle tragedie e note a cura di GUIDO
COPYRIGHT ©
PADUANO
1970 BY G. C. SANSONI EDITORE - FIRENZE
INDICE
L'evento nella tragedia attica Introduzione di G. Pascucci
di C. Diano
Pag.
ix xxv
Eschilo I Persiani (trad. F. M. Pontani) I Sette a Tebe (trad. C. Diano) Le Supplici (trad. E. Mandruzzato) Prometeo incatenato (trad. E. Mandruzzato) Agamennone (trad. M. Valgimigli) Coefore (trad. M. Valgimigli) Eumenidi (trad. M. Valgimigli)
3 27 62 86 111 137 157
Sofocle Antigone (trad. E. Cetrangolo) Aiace (trad. E. Cetrangolo) Elettra (trad. E. Cetrangolo) Le Trachinie (trad. G. Lombardo Radice) Edipo re (trad. M. Valgimigli) Filottete (trad. G. Lombardo Radice) Edipo a Colono (trad. E. Cetrangolo) I satiri alla caccia (trad. E. Romagnoli)
177 200 223 249 287 314 355 383
Euripide Alcesti (trad. C. Diano) Medea (trad. M. Valgimigli) Ippolito (trad. C. Diano) Gli Eraclidi (trad. L. Troilo) Andromaca (trad. E. Mandruzzato) Ecuba (trad. F. M. Pontani) Eracie (trad. C. Diano) Le Supplici (trad. G. Paduano) Ione (trad. E. Mandruzzato)
393 432 453 498 525 557 584 631 662
INDICE
Vili
Le Troiane (trad. E. Cetrangolo) Elettra {trad. C. Diano) Ifigenia in Tauride (trad. E. Mandruzzato) Elena (trad. C. Diano) Le Fenicie (trad. C. Diano) Oreste (trad. C. Diano) Reso (trad. G. Paduano) Le Baccanti (trad. C. Diano) Ifigenia in Aulide (trad. G. Paduano) Il Ciclope (trad. C Sbarbaro)
Pag. 701 725 771 804 866 925 984 1008 1055 1092
e note a cura di G. Paduano italiana e grafia originale dei nomi
1113 1187
Argomenti Accentazione
a cura di G. Paduano
Ringraziamo gli editori che hanno gentilmente consentito la pubb!ica2Ìone in questo volume delle seguenti traduzioni: Sofocle, Le Trachinie e Filottete da: Sofocle, Le tragedie, versione di G. Lombardo Radice, Giulio Einaudi Editore, Torino 1966 . Sofocle, I satiri alla caccia, da: Le tragedie di Eschilo e Sofocle, versione di E. Romagnoli, Nicola Zanichelli Editore, Bologna 1966. Euripide, Alcestì, versione di C. Diano, Neri Pozza Editore, Vicenza 1968. Euripide, Elettra, versione di Ci Diano, Armando Argalìa Editore, Urbino 1968. Euripide, 11 Ciclopc, versione di C. Sbarbaro, Edizioni di Vanni Scheiwiller, Milano 1960. 4
L'EDITORE
L'EVENTO NELLA TRAGEDIA ATTICA*
O la tyche
o gli d e i . È il d i l e m m a d i E u r i p i d e .
O pensieri mortali, o vano errare degli uomini, che fanno essere a un tempo e la tyche e gli dei. Perché se c'è la tyche, che bisogno degli dei? E se il potere è degli dei, la tyche non è più n u l l a . l
Sono versi dell'Ipsipile, c h e è u n a delle sue u l t i m e tragedie, m a il d i l e m m a era già implicito nell'Ippolito, e p e r n o i vecchio o r m a i d i v e n t ' a n n i . N e l l ' e t à di Eschilo, a l m e n o fino aìl'Orestea, sarebbe apparso incomprensibile; per la impossibilità stessa d i formularlo. La tyche è l ' e v e n t o , e n o n c'era e v e n t o che n o n venisse r i c o n d o t t o all'azione degli d e i . Tyche e daimon e r a n o espressioni equivalenti, e così « u n d i o » o « gli dei » o « Z e u s », q u a n d o n o n le si aggiungevano, come nel caso della moira, s o t t o forma di u n genitivo d i a u t o r e . P e r isolarla e, c h i u d e n d o l a nella tautologia deìl'ètychen hoti ètychen, o « è accaduto p e r c h é è a c c a d u t o », scoprire l'equivoco e a s s u r d o c o n c e t t o d e l « caso », bisognava p r i m a avere e l i m i n a t o gli d e i . M a gli d e i n o n si e l i m i n a n o se n o n si è costretti a farlo, e n o n si p u ò essere costretti se n o n d a qualcosa c h e a l m e n o in parte li equivalga e n e r e n d a c o n t r a d d i t t o r i o il discorso. Q u e s t o qualcosa era s t a t o verso la m e t à del secolo, e già negli u l t i m i a n n i della vita di Eschilo, il n u o v o c o n c e t t o d e l l ' u n i v e r s o a cui era g i u n t o Anassagora , m u o v e n d o d e d u t t i v a m e n t e dalle e q u a z i o n i di P a r m e n i d e e i n d u t t i v a m e n t e dalYhistorie di I o n a , c h e nei loro p r i n c ì p i s o n o ancora oggi alla base della nostra scienza. I n esso, al p o s t o degli d e i , e r a n o , d a u n a p a r t e la « necessità della n a t u r a », 2
* Questo saggio è stato pubblicato per la prima volta con il titolo: L'uomo e l'evento nella tragedia attica in « D i o n i s o » , XXXIX (1965), pp. 1 e sgg.; quindi con il titolo: Teodicea e poetica nella tragedia in « Rivista di Estetica», XI (1966), pp. 1 e sgg. e poi nel voi. Saggezza e poetiche degli antichi, Neri Pozza Editore, Vicenza 1968. LYDUS, De mensibus, IV 7, p. 55, 15. I versi 3 e 4 sono dati dal Nauck al frammento adespota 169. Il testo intero è dato nel Supplementum Euripideum di H. v. Arnim (Bonn 1913), fr. 63, p. 65. Al v. 2 Lydo dà àXX' où &zo\>eplo, ti sta b e n e . M i vesto c o n i mezzi d e l d i o c h e s e r v o . E m a i sei corso in cerca d i chi ti h a messo al m o n d o ? N o n h o n e s s u n a traccia, mia signora. O h , un'altra donna ha sofferto, così, c o m e t u a m a d r e . C h i è ? c o m e vorrei c h e m i aiutasse. È quella p e r cui v e n n i , p r e v e n e n d o il m i o sposo. D i c h e h a b i s o g n o ? P e r c h é vorrei aiutarla. C o n o s c e r e u n segreto dell'oracolo. Spiegati. A l resto io provvedere). Ascolta il m i o racconto... N o , n o n o s o . N o n farai nulla... La vergogna è l e n t a . L'amica m i a si u n ì in a m o r e a F e b o . U n a d o n n a con F e b o ? N o n d i r e o l t r e . E n e e b b e u n figlio. I l p a d r e n o n lo s e p p e . N o , n o : u n u o m o la offese, e lei se n e vergogna. L e i lo nega. E d o p o , h a sofferto, m o l t o . M a se fu con u n d i o , p e r c h é h a sofferto? L a c r e a t u r a fu esposta, a b b a n d o n a t a . I l fanciullo d o v ' è ? V e d e la l u c e ? N e s s u n u o m o lo sa. L o c h i e d o al d i o . Se n o n è p i ù , in q u a l e m o d o è m o r t o ? L e i c r e d e c h e le fiere l ' h a n n o ucciso. M a lei e b b e u n a p r o v a p e r p e n s a r l o ? T o r n ò sul p o s t o e n o n l o r i t r o v ò . C'era traccia d i s a n g u e sul c a m m i n o ? N o . E p p u r e q u a n t e v o l t e lo rifece! Q u a n t o t e m p o è trascorso dalla m o r t e ? A v r e b b e , se vivesse, l'età t u a . M a la colpa è d e l d i o . L a m a d r e h a la s v e n t u r a .
Creusa. Ione. Creusa. Ione. Creusa. Ione. Creusa. Ione. Creusa. Ione. Creusa.
E n o n e b b e p i ù figli, p e r s v e n t u r a ! F o r s e F e b o lo p r e s e d i n a s c o s t o , e o r a lo n u t r e ? E d'entrambi e ora n e a v r e b b e lui la gioia, n o n è g i u s t o ! C o m e assomiglia, q u e s t o , al m i o d e s t i n o ! A n c h e tu piangi u n a m a d r e infelice? N o n d e s t a r e u n a p e n a già sopita. Taccio. M a t u r i s p o n d i a q u e l l o che c h i e d e v o . G u a r d a , nel t u o discorso c'è u n e r r o r e . T u t t o è e r r o r e , p e r quella s v e n t u r a t a . Il d i o n o n svelerà ciò che h a v e l a t o . M a lui è q u i , lui è in q u e s t o tripode s a c r o , è per tutti i Greci! N o , ne ha vergogna, non l'interrogare. M a lei ne soffre, lei che fu l'offesa! N e s s u n o al m o n d o ti dirà l'oracolo. E c e r t o il d i o , r i v e l a t o m a l i g n o q u i , nel suo stesso t e m p i o , gli d a r e b b e il m a l a n n o , e s a r e b b e g i u s t o . N o , a l l o n t a n a t i . N o n si d o m a n d a ciò che è c o n t r o il d i o : e ciò s a r e b b e . C h e i g n o r a n z a folle costringere gli dei a rivelarsi se n o n vogliono, con i sacrifici o con il volo degli uccelli sacri. U n b e n e e s t o r t o , dagli dei n e g a t o , è u n b e n e che se stesso nega, d o n n a . U t i l e è solo ciò che il cielo d o n a . M o l t e s v e n t u r e e molti s v e n t u r a t i , m o l t e le facce del d o l o r e u m a n o . E la v e n t u r a è rara in u n a v i t a . O F e b o , q u i e laggiù, t u n o n sei g i u s t o verso l'assente che p e r m e ti p a r l a , tu che n o n hai salvato chi d o v e v i , t u che profeta sei e n o n r i s p o n d i , n o n r i s p o n d i alla m a d r e che ti c h i e d e d i dargli s e p o l t u r a se n o n v i v e , e se è vivo d i v e d e r l o u n g i o r n o . M a se il dio n o n v u o l e che io s a p p i a , rinuncerò. M a ecco v e d o il n o b i l e m i o s p o s o che s'avvicina, X u t o , ed ha lasciato l'oracolo segreto di T r o f o n i o . Taci al m i o sposo le p a r o l e d e t t e , ti p r e g o , che n o n abbia a v e r g o g n a r m i d i i n t e n t i misteriosi, e q u e s t o n o s t r o discorso p r e n d a chi sa q u a l e s t r a d a . Difficile è ogni cosa p e r n o i d o n n e , si fa u n fascio di t u t t e , o b u o n e o tristi, e ci d e t e s t a n o . S i a m o n a t e m a l e . r a
2 6
Ione. Creusa. Ione.
Coro.
Creusa.
2 7
[Entra Xuto.
Al d i o , p r i m a di t u t t o , la p r i m i z i a d'ogni nostra parola. T i saluto,
Xuto.
d i v i n o A p o l l o . E poi te, d o n n a mia. Son g i u n t o t a r d i . F o r s e eri in ansia? N o . E r o u n p o ' in p e n s i e r o . I n v e c e d i m m i , che risposta mi p o r t i da T r o f o n i o ? C o m e mescoleremo il seme fertile? N o n ha v o l u t o p r e v e n i r e il d i o . M a u n a cosa ha d e t t o : n o n r i t o r n e r e m o da q u e s t o s a n t u a r i o senza figli! M a d r e di F e b o , ti s u p p l i c o , p o s s e n t e , fa' che q u e s t o viaggio sia felice, che r i n c o n t r o con F e b o il figlio t u o , mi rechi p i ù f o r t u n a . E sia così! E ora, chi è il m i n i s t r o del d i o ? F u o r i del t e m p i o , io; nel t e m p i o , c o m p i t o di chi è assiso presso il s a n t o t r i p o d e , i migliori dei Delfii, i sorteggiati. Benissimo, so q u a n t o m i occorreva. D u n q u e si e n t r i . M i h a n n o a n c h e d e t t o che i pellegrini h a n n o già c o m p i u t o il sacrificio c o m u n e innanzi il t e m p i o . P r o p r i o in u n giorno fausto voglio accoglie] la profezia d i v i n a . I n t a n t o , d o n n a , cògli r a m i di l a u r o i n t o r n o alle a r e , e prega che si torni dalla reggia d ' A p o l l o con questa bella n u o v a : a v r e m o figli. 2 8
2 9
E sia così, e sia così. M a il d i o , se vorrà r i m e d i a r e a q u e l peccato, n o n mi sarà p i ù amico c o m e p r i m a — m a egli è d i v i n o , e accetto q u a n t o d o n a .
[tra
sé].
M a perché q u e s t e s t r a n e , oscure accuse che la straniera m u o v e s e m p r e al d i o ? È afletto p e r l'amica dell'oracolo, o nasconde qualcosa che c o n v i e n e n a s c o n d e r e ? C o m u n q u e , che m ' i m p o r t a della figlia d i E r e t t e o ? T u t t o q u e s t o n o n mi riguarda. P i u t t o s t o , o r a v a d o a versare acqua p u r a nelle pile, con le anfore d ' o r o . Sì, p e r ò , F e b o : bisogna p r o p r i o dargli t o r t o ; seduce le ragazze da m a r i t o , le i n g a n n a , ha figli p e r il m o n d o , m u o i o n o , e lui n o n se ne cura. E h , m a t u , t u n o . Anzi. Se hai la p o t e n z a , a b b i la v i r t ù . D i c o io, u n m o r t a l e q u a l u n q u e nasce c a t t i v o , e gli dei lo p u n i s c o n o . Voi scrivete il d i r i t t o n a t u r a l e e n o n lo r i s p e t t a t e : mica g i u s t o . Se t u , P o s i d o n e e Z e u s (lo so, n o n sarà m a i , ma facciamo u n ' i p o t e s i ) d o v e s t e r e n d e r c o n t o alla giustizia
673
IONE degli u o m i n i , p a g a r e p e r le vergini v i o l e n t a t e da voi, dei v o s t r i t e m p l i r e s t e r e b b e r o solo i m u r i v u o t i . Vi lasciate p o r t a r e dal p i a c e r e , fate del male e n o n p e n s a t e al p o i . D u n q u e l ' u m a n i t à n o n è malvagia, è ingiusto dirlo: noi imitiamo voi. Malvagia, se v o g l i a m o , è la d o t t r i n a . [Ione
PRIMO
STASIMO
STROFE
Coro.
I n v o c o te mia A t e n a , o n a t a senza doglia , p a r t o r i t a dall'altissimo capo di Z e u s , per P r o m e t e o Titano, 0 felice V i t t o r i a : e dai rifugi d ' o r o d e l l ' O l i m p o v o l a n d o sopra le vie degli u o m i n i vieni a q u e s t a d i m o r a di P i t o d o v e il focolare di F e b o è il c e n t r o p e r f e t t o della t e r r a , e i n t o r n o al t r i p o d e sacro o n o r a t o d i cori a v v e n g o n o le profezie: t u e colei che n a c q u e d a L a t o n a , due dee, due vergini, sorelle venerabili di F e b o . E b e n i g n e siate, fanciulle, perché l'antico sangue d ' E r e t t e o abbia p e r chiara profezia gioia d i figli. 30
3 1
ANTISTROFE
Avvio certo, immobile d i gioia e p a c e u m a n a 1 t a l a m i fertili dei p a d r i , e la luce d i n u o v e giovinezze, e ricchezza p e r p e t u a t a , dai p a d r i ancora ai figli. N e l l e p e n e difesa, gioia nella v e n t u r a , p e r la t e r r a dei p a d r i lancia della salvezza. Prima dell'oro, prima d'ogni reame, abbia le dolci c u r e di b u o n i e savi figli.
esce.
674
EURIPIDE O d i o u n a vita senza figli, c o n d a n n o chi la sceglie. A b b i a , col possesso d e l p o c o , q u e s t a gioia u m a n a . EPODO
T r o n o di P a n r u p e vicina alle o m b r e segrete delle Rocce A l t e , d o v e le t r e fanciulle d ' A g l a u r o d a n z a n o cori sulle vie e r b o s e i n n a n z i al t e m p i o di P a l l a d e , al s u o n o c h e oscilla del flauto, se t u o P a n dalla t u a g r o t t a o m b r o s a s e m p r e suoni il t u o flauto: laggiù u n a vergine g e n e r ò p e r s u o male a F e b o la sua c r e a t u r a , e poi la scacciò, cibo degb' uccelli, p a s t o sanguinoso delle fiere, s u p r e m a colpa delle nozze a m a r e . Così n o n h o mai u d i t o , così leggende e tessuti n o n n a r r a r o n o che m a i avessero b u o n a s o r t e coloro c h e ai m o r t a l i sono nati da u n dio. 3 2
SECONDO
Rientra in scena Ione.
Coro.
EPISODIO
Ione.
Ancelle, d i t e , ancelle p r e m u r o s e che a t t e n d e t e il signore sui gradini d e l t e m p i o in cui gl'incensi si raccolgono, X u t o h a lasciato già il sacro t r i p o d e e il s a n t u a r i o , o è ancora d e n t r o a i n t e r r o g a r e il d i o p e r i suoi figli? È nel tempio, straniero, quella soglia n o n varca — m a ecco la p o r t a s t r i d e c o m e il signore uscisse: p o s s i a m o a n c h e scorgerlo il signore c h e viene.
[Xuto esce dal tempio e straordinariamente estatico, va incontro a Ione. Xuto.
Figliolo m i o , salute! A p p r o p r i a t i s s i m e p a r o l e , le p r i m e c h e ti dico, figlio! Salute a te... M a a n c h e d i cervello: 33
Ione.
commosso,
quasi
IONE Xuto. Ione. Xuto.
Jone. Xuto. Ione Xuto. Ione. Xuto. Ione. Xuto. Ione. Xuto. Ione. Xuto. Ione. Xuto. Ione. Xuto. Ione. Xuto. Ione. Xuto. Ione. Xuto. Ione. Xuto. Ione. Xuto. Ione. Xuto. Ione. Xuto. Ione. Xuto. Ione. Xuto. Ione. Xuto. Ione. Xuto. Ione. Xuto.
così s a r e m o sani t u t t ' e d u e . E lascia che ti b a c i , c h e t ' a b b r a c c i ! La salute m e n t a l e . M a , s t r a n i e r o , ti h a i n v a s a t o u n d i o , in m o d o g r a v e ? I n v a s a t o ti s e m b r o p e r c h é s c o p r o la p e r s o n a più cara sulla t e r r a e mi slancio a b a c i a r l a ? Piano, piano con le m a n i , m i laceri le b e n d e . T i tocco, n o n ti r u b o . H o t r o v a t o ciò che h o d i p i ù caro a q u e s t o m o n d o . [minacciandolo con l'arco]. T e n e a n d r a i se ti p i a n t o q u e s t a freccia? M a p e r c h é n o n m i v u o i ? M a riconosci d u n q u e chi hai p i ù caro sulla t e r r a ! N o n ci t e n g o a fare rinsavire pellegrini invasati e g e n t e m a t t a . A m m a z z a m i , d a m m i fuoco. Se m i u c c i d i , d i v e n t i l'assassino d i t u o p a d r e . C h e sei m i o p a d r e , t u ? v u o i c h e n o n r i d a ? C e r t o , e p a r l a n d o , t u t t o sarà c h i a r o . C h e cosa c h i a r i r a i ? S o n o t u o p a d r e , e t u sei figlio m i o . E chi lo d i c e ? C o l u i che ti allevò p e r m e , A p o l l o ! L o garantisci t u . I o , sì, e d a l l ' o r a c o l o lo so. T i sei sbagliato! H a i frainteso la f o r m u l a . N o n h o le orecchie? M a che ti ha d e t t o F e b o e s a t t a m e n t e ? « C h i i n c o n t r e r a i . . . ». I n che senso « i n c o n t r a r e » ? « C h i i n c o n t r e r a i u s c e n d o d a q u e s t a s a n t a casa... ». C h e gli capita, a q u e l l o . . . « ... è il figlio t u o ». C a r n a l e , o... r e g a l a t o ? Sì, r e g a l a t o : il d o n o d i m i o figlio. E il p r i m o che hai i n c o n t r a t o , s o n o i o . T u , solo t u , figliolo. U n caso s t r a o r d i n a r i o . . . Ne sono stupefatto come te. Sia... M a la m a d r e c h e m i h a m e s s o al m o n d o ? N o n so p r o p r i o c h e d i r t i . F e b o n o n t e l'ha d e t t o ? E r o così c o n t e n t o . . . N o n l ' h o c h i e s t o . S a r ò u n figliolo della M a d r e T e r r a . E h , la t e r r a , i figlioli n o n li f a . Allora? C h e n e so io. I o mi r i m e t t o al d i o . B e ' , c a m b i a m o discorso, C e r t o , m e g l i o , figliolo. H a i m a i a v u t o relazioni, fuori? Sciocchezze... d a g i o v a n o t t o . . . 3 4
676 Ione. Xuto. Ione. Xuto. Ione. Xuto. Ione. Xuto. Ione. Xuto. Ione. Xuto. Ione. Xuto. Ione. Xuto. Ione. Xuto. Ione. Xuto. Ione. Xuto. Ione. Xuto. Ione. Xuto. Iòne. Xuto. Ione. Xuto. Ione. Xuto. Ione. Xuto. Ione
Corifea.
Xuto.
EURIPIDE P r i m a di p r e n d e r t i la figlia d i E r e t t e o ? D o p o n o certo. F o r s e fu allora che mi hai messo al m o n d o ? L e d a t e si a c c o r d e r e b b e r o . . . E d o p o ? Q u i , c o m e ci s o n o a r r i v a t o ? N o n ci capisco n i e n t e . Sarà s t a t o u n bel viaggio. G i à , è q u i il p u n t o o s c u r o . P r i m a , sei mai v e n u t o q u i in P i t o ? SI, a q u a l c h e fiaccolata dionisiaca. S i s t e m a n d o t i presso u n o dei p r o s s e n i ? Sì, q u e l l o delle ragazze, delfiche... Cioè, dici, ti i n v i t ò al tìaso... Sì, insieme alle M e n a d i d i B a c c o . Eri in te, o ti a b b a n d o n a s t i al v i n o ? Alla gioia d i D i o n i s o , p i ù piena. E là fui c o n c e p i t o . Il cielo ha scelto q u e l l ' i s t a n t e , figlio. M a q u i al t e m p i o , c o m e ci arrivai? Chissà, forse ti espose... Mi son salvato dalla schiavitù. O r a abbraccia t u o p a d r e , figlio m i o . AI dio, a l m e n o , si deve p r e s t a r fede. Ecco c h e parli b e n e . C h e altro desideravo... F i n a l m e n t e il b u o n senso. G i à : esser figlio d ' u n figlio di Z e u s . . . E d a v v e r o lo sei. Abbraccio d u n q u e chi m i ha m e s s o al m o n d o ? P e r c h é credi nel d i o . I o ti saluto, p a d r e . Dolcissime p a r o l e . Saluto q u e s t o giorno... Sì, q u e s t o g i o r n o che mi ha fatto felice. [con un pianto improvviso]. O m a d r e cara, v e d r ò mai il t u o viso? O sconosciuta, io n o n ti h o mai così d e s i d e r a t a . E t u forse sei m o r t a , v e d e r t i n o n p o t r ò n e p p u r e in sogno. L e gioie della casa sono n o s t r e . M a v o r r e m m o anche alla n o s t r a signora la b u o n a sorte, la m a t e r n i t à : p e r lei e p e r la casa d ' E r e t t e o . Figliolo, in q u e s t o r i t r o v a r t i , il d i o ha fatto p r o p r i o t u t t o p e r il meglio. M i h a r i c o n g i u n t o a te, e t u h a i t r o v a t o chi ti era p i ù caro a q u e s t o m o n d o , senza s a p e r n e , p r i m a d'oggi, n u l l a . L o slancio del t u o c u o r e è g i u s t o , e, v e d i , è q u e l l o che d e s i d e r o . V o r r e s t i ritrovare tua m a d r e , e io la d o n n a c h e ti h a d a t o alla luce. T e m p o al t e m p o , 3 5
3 6
3 7
chissà, la t r o v e r e m o . M a ora, sù, basta con q u e s t o p a v i m e n t o , b a s t a con q u e s t a vita v a g a b o n d a . Si p a r t e , p e r A t e n e ; v e d r a i c o m e si va d ' a c c o r d o con t u o p a d r e . L à t ' a s p e t t a u n r e g n o , il b e a t o s c e t t r o di t u o p a d r e : e ricchezze, m o l t e , sai. E n i e n t e p i ù mortificazioni p e r la nascita, p e r la p o v e r t à . E c c o t i n o b i l e , eccoti ricchissimo. Non parli? Che hai? Perché guardi a terra a q u e l m o d o , vai d i e t r o ai t u o i p e n s i e r i ? Così c o n t e n t o era t u o p a d r e , e t u , d ' u n t r a t t o c a m b i , e gli m e t t i p a u r a ? L e cose, ecco, v i s t e da l o n t a n o , n o n s o n o p i ù le stesse d a v i c i n o . H o s a l u t a t o la mia b u o n a s o r t e q u a n d o h o t r o v a t o in t e m i o p a d r e , c e r t o . E p p u r e , ascolta q u e l l o che io p e n s o . G l i A t e n i e s i , si dice, s o n o p u r i , g e n t e n o n i m m i g r a t a , e io ecco a r r i v o tra l o r o , con q u e s t o d o p p i o c a p i t a l e : immigrato e bastardo. Una vergogna che è u n a debolezza. Il m i o n o m e c h e sarà: u n n i e n t e , u n figlio di n e s s u n o . E se v o r r ò d i v e n t a r e q u a l c u n o , i piccoli mi o d i e r a n n o , p e r c h é la s u p e r i o r i t à è a n t i p a t i c a . I migliori, i saggi, che n o n p a r l a n o , e o d i a n o gli affari e la politica, r i d e r a n n o di q u e s t o s p r o v v e d u t o c h e in u n a così t e m i b i l e città n o n se n e sta t r a n q u i l l o . T r a i politici, che p a r l a n o , mi l e g h e r a n n o m a n i e p i e d i con il sistema delle m a g g i o r a n z e . È così, p a d r e m i o : p e r chi è al p o t e r e il peggiore n e m i c o è il suo rivale. I n quella casa, che n o n è la mia, e s t r a n e o , con u n a d o n n a senza figli, che ha diviso con te t u t t i i dolori d ' u n a vita, e d o p o i d u e d e s t i n i si sono s e p a r a t i : sarà a m a r o . T u t t e le volte che sarò al t u o fianco sentirà p e r m e o d i o , è n a t u r a l e , soffrirà dell'affetto che hai p e r m e , e t u , o stai dalla sua e m i tradisci, o mi r i s p e t t i e n o n hai p i ù la p a c e . P a r e c c h i e d o n n e h a n n o ucciso i m a r i t i con veleni m o r t a l i , col p u g n a l e . . . E in f o n d o mi fa p e n a la t u a d o n n a , la sua t r i s t e vecchiezza senza figli: n o n m e r i t a v a , n a t a da g r a n d i avi, q u e s t o m a l a n n o , la sterilità. 3 8
678
EURIPIDE P o i la p o t e n z a è celebrata a t o r t o . S e d u c e n t e di fuori, d e n t r o è l u g u b r e . Felice e f o r t u n a t o , chi p r o l u n g a la vita nel t e r r o r e e nel s o s p e t t o ? M e g l i o vivere c o m e u n p o p o l a n o p r i v o d i guai, che essere il signore della città senza altro g u s t o al m o n d o che l'amicizia dei peggiori, l'odio dei migliori e il t e r r o r e della m o r t e . Il denaro, dirai, supera tutto, essere ricchi fa piacere: sì, m a n o n m i garba u n a felicità che fa scalpore, e che ti costa p e n a . Meglio fortune medie e spensierate. N o n sai che b e n i avevo q u i ? Ascolta. L a pace, che t u t t i cercano, p e r p r i m a ; g e n t e n é poca n é t r o p p a , e p o i n e s s u n o a cui cedere il passo: n o n s o p p o r t o cedere il passo a chi è peggio di m e . P r e g h i e r e , q u a l c h e chiacchiera, servivo g e n t e c o n t e n t a , senza l a m e n t e l e ; a c c o m p a g n a v o i pellegrini, altri venivano, nuovi loro, nuovo io, u n piacere. È ciò che la vita c h i e d e , si voglia o n o , q u a n d o n a t u r a e legge ci f a n n o giusti i n n a n z i al n o s t r o d i o . P e n s a n d o b e n e , c r e d o che sia meglio q u i che da t e laggiù, p a d r e mio... Lascia c h e viva q u i . S o n o f o r t u n e u g u a l i avere il m o l t o e g o d e r e del p o c o .
Coro. Xuto.
H a i d e t t o b e n e , se le t u e p a r o l e s a r a n n o u n b e n e p e r colei c h e a m i a m o . N o , n o n p a r l a r e p i ù così, figliolo: i m p a r a ad essere felice! I n v e c e p r o p r i o q u i , d o v e ti h o t r o v a t o , voglio cominciare la m i a vita in c o m u n e con t e , a d a g i a r m i a tavola con t e e fare il sacrificio della n a s c i t a che n o n h o f a t t o , p r i m a . P e r adesso ti c o n d u r r ò a casa c o m e u n o s p i t e , u n i n v i t a t o . D o p o , si capisce, ad A t e n e verrai c o m e u n t u r i s t a , n o n c o m e u n o della casa. E h sì, mia m o g l i e n o n h a m a i a v u t o figli, n o n voglio che abbia a p a t i r n e . C o l t e m p o , al m o m e n t o g i u s t o , la c o n v i n c e r ò a lasciarti lo scettro del p a e s e . I o n e ti c h i a m o , p e r il t u o d e s t i n o , p e r c h é con t e m i i n c o n t r a i m e n t r e uscivo dal p e n e t r a l e . O r a b a s t a , r a d u n a t u t t a la folla degli amici, si fa u n a bella c e r i m o n i a allegra, 3 9
4 0
679
IONE u n a festa d ' a d d i o , p e r c h é si p a r t e .
[AI
Ione.
Coro.
V o i , d o n n e , t a c e r e t e : chi fiatasse con la v o s t r a signora avrà la m o r t e . E a n d i a m o . M a u n a cosa p r e t e n d o dalla s o r t e : se io n o n t r o v o chi mi h a m e s s o al m o n d o n o n avrò vita p i ù . Se è d a p r e g a r e , io p r e g o che m i a m a d r e sia d i A t e n e . C h e a b b i a così l i b e r t à d i p a r o l a ! L o s t r a n i e r o che p i o m b a in q u e s t o p o p o l o purosangue, diventa cittadino di lingua, m a la bocca r e s t a schiava, l i b e r t à di p a r l a r e n o n l ' o t t i e n e . 4 1
[Ione
SECONDO
STASIMO
STROFE
Coro.
Vedo lacrime lamento dolore singulti, q u a n d o la n o s t r a d o n n a saprà il s u o sposo p a d r e felice, e lei p r i v a d i figli, a b b a n d o n a t a ! Figlio di L a t o n a , profeta, il t u o c a n t o profetico che disse? Q u e s t o ragazzo allevato nel t u o t e m p i o da d o v e è v e n u t o , da q u a l e m a d r e è n a t o ? N o , la t u a profezia n o n mi fa c u o r e , che n o n n a s c o n d a frode. T e m o sventura, t e m o d o v e si g i u n g e r à . S t r a n o il m i o signore, s t r a n e le sue p a r o l e : « tacere, tacere »: i n g a n n o ! il ragazzo allevato d a a l t r o s a n g u e è l ' i n g a n n o , il C a s o — altro nessuno può pensare. ANTISTROFE
Amiche, non diremo tutto, chiaro, alla n o s t r a signora, sullo sposo s u o , con cui divise, l'infelice, ogni s p e r a n z a ? e lei ora è s m a r r i t a n e l d o l o r e , lui è nella f o r t u n a , lei è p r e c i p i t a t a nella vecchiezza, lui ignora chi l ' a m a . M a l e d e t t o l ' i n t r u s o nella casa, d o v e e b b e la f o r t u n a e d i s p a i ò le sorti!
e Xuto
escono.
680
EURIPIDE C h i i n g a n n ò la n o s t r a signora, n o n consacri su u n a bella fiamma il p a n e degli dei, e saprà se il m i o c u o r e n a c q u e amico alla n u o v a signoria. Davvero a nuove mense s i e d e r a n n o il p a d r e e il figlio n u o v o . EPODO
R u p i della pietra del P a r n a s o , tra cui è la v e t t a e la sede aerea dove D i o n i s o l e v a n d o fiaccole fiammeggianti danza t e m p e s t o s o con le Baccanti n o t t u r n e : il ragazzo mai n o n giunga alla città n o s t r a , m u o i a e a b b a n d o n i il suo giovane g i o r n o ! La città l a m e n t e r e b b e a ragione l'assalto degli stranieri: b a s t ò colui che fu c o n d o t t i e r o , E r e t t e o , il s i g n o r e . 4 2
TERZO
Creusa Creusa.
Vecchio.
Creusa. Vecchio. Creusa. Vecchio. Creusa.
e il Vecchio,
un suo schiavo,
EPISODIO
salgono
Verta.
O p r e c e t t o r e antico di m i o p a d r e q u a n d o viveva ed era nella luce, p ò r t a t i q u a s s ù al s a n t u a r i o del d i o , p e r c h é se il r e s p o n s o sui miei figli sarà b u o n o , tu n e goda con m e (è t a n t o dolce essere c o n t e n t i coi p r o p r i cari): e se, il cielo n o n voglia!, avessi la mala sorte, q u a n t o consola v e d e r e u n v o l t o amico. Ecco, s o n o p e r te quello che t u sei s t a t o con m i o p a d r e ! S o n o la tua p a d r o n a , e p p u r e ti r i s p e t t o e ti c u r o c o m e u n p a d r e . Piglia, d e g n a dei t u o i d e g n i vecchi, p e r p e t u i gli usi della casa, t u , n o n fai vergogna ai tuoi p r o g e n i t o r i , il c e p p o p u r o della n o s t r a terra. T r a s c i n a m i , trascinami lassù, d o v e s p u n t a n o i t e t t i , siimi g u i d a ; sii il m e d i c o della mia vecchiaia. Seguimi. A t t e n t o d o v e m e t t i il p i e d e . Ecco, qua. I l p i e d e è l e n t o , ma la m e n t e è svelta. S t o r t o è il s e n t i e r o , p r o v a col b a s t o n e . O r b o il p a d r o n e , cieco a n c h e il b a s t o n e . H a i d e t t o g i u s t o ! Sù, via, n o n fare il p i g r o .
IONE Vecchio. Creusa
Coro. Creusa. Coro. Creusa. Coro. Creusa. Coro. Creusa. Corifea.
Creusa. Vecchio. Creusa. Vecchio. Creusa.
Vecchio. Creusa. Vecchio. Creusa. Vecchio. Corifea. Creusa.
Vecchio. Corifea.
Creusa. Vecchio. Corifea.
P e r m e n o , sta' sicura. Ma n o n so c o m a n d a r e a chi n o n c'è! [scorgendo le donne del Coro]. D o n n e ! servitù fedele, c o m p a g n a del m i o telaio e della t e s s i t u r a , d i t e , il m i o sposo che d e s t i n o a t t e n d e p e r le c r e a t u r e ? V e n i m m o p e r q u e s t o : p a r l a t e ; u n gesto! f a t e m i c a p i r e u n a b u o n a notizia, p e r mia gioia: la v o s t r a signora vi sarà m o l t o g r a t a . O h , infelice! La p r i m a voce n o n è di b u o n a u g u r i o . O h , sventurata! Il r e s p o n s o al m i o sposo mi farà soffrire? P o v e r e n o i , che fare, minacciate d i m o r t e ? È come un canto triste: che è questa paura? P a r l a r e ? tacere? che fare? P a r l a , t u ! hai u n a s v e n t u r a p e r m e . T e lo d i r ò , morissi a n c h e d u e v o l t e . Signora, n o n p o r t e r a i u n figlio tra le braccia, n o n gli darai il s e n o m a i . O h , morissi! Figlia! Infelice, che p e n a , che d o l o r e , per sempre, mie care. C r e a t u r a mia, t u t t o è finito. A h i m e , ahi m e ! U n d o l o r e mi ha colpita d r i t t o nel c u o r e . N o n ti d i s p e r a r e , n o n ancora! M a h o da d i s p e r a r m i . P r i m a che si sappia... Q u a l e altro a n n u n c i o ? Se il signore è infelice i n s i e m e a t e , o se tu sola sei la s f o r t u n a t a . O h , vecchio, il d i o gli ha d a t o u n figlio, lui è felice, lui da solo. S v e n t u r a sopra s v e n t u r a , culmine d'ogni mate, d o l o r e da g r i d a r e ! Q u e s t o figlio che dici, da che d o n n a d e v e nascere, o fu d e t t o che è n a t o ? Egli è già n a t o , è già u n ragazzo q u e s t o figlio d o n a t o g l i da F e b o . Ero presente. C h e dici? Ecco u n r a c c o n t o che n o n si disse n é che h o d e t t o m a i . N e p p u r e io. M a d i m m i chiara la formula del r e s p o n s o e chi è il g i o v a n e . I l p r i m o che il t u o s p o s o i n c o n t r a v a , u s c e n d o dal t e m p i o ,
682 Creusa. Vecchio.
Corifea.
Creusa.
Vecchio.
Corifea. Vecchio. Corifea.
Vecchio.
EURIPIDE il d i o gli dava in d o n o c o m e figlio. E a m e u n a vita d e s e r t a di figli, la s o l i t u d i n e , u n a casa orfana. M a chi è il p r e d e t t o dell'oracolo? 11 m a r i t o di q u e s t a s v e n t u r a t a chi ha i n c o n t r a t o ? c o m e gli è c o m p a r s o ? Signora a m a t a , sai, q u e l g i o v i n e t t o che spazzava il t e m p i o ? L u i è il ragazzo. Potessi volare nell'aria tra le n u b i piovose al di là della terra dei G r e c i d o v e sono le stelle della sera! O care, sapeste il m i o d o l o r e . E il n o m e ? c o m e lo c h i a m a suo p a d r e ? L o sai? O n o n l'ha p r o n u n c i a t o , e t u t t o è ancora i n c e r t o ? I o n e . C o m e d i r e , « l ' i n c o n t r a t o ». C h i è la m a d r e ? E chi lo sa? M a lui è già s p a r i t o (voglio p e r p a r t e mia t u sappia t u t t o ) : è corso a offrire il sacrificio dell'ospite e della nascita, h a e r e t t o le sacre t e n d e , di nascosto da lei, v u o l e allestire u n b a n c h e t t o solenne p e r o n o r a r l o , il figlio n u o v o . Signora, siamo t r a d i t i (posso d i r l o , anch'io n e soffro), dal t u o sposo, ci h a n n o offeso, raggirato, ci scacciano dalla casa d ' E r e t t e o . N o n lo dico p e r o d i o a t u o m a r i t o , m a c e r t o a m o più te che lui, lo s t r a n i e r o che ti ha a v u t o in sposa e si è installato nella città e nel palazzo, r i c e v e n d o t u t t a la tua e r e d i t à , e ora viene in luce che ha colto di nascosto il f r u t t o d e l l ' a m o r e d ' u n ' a l t r a . D i nascosto, c e r t o . Q u a n d o s'accorge che sei sterile, s p a r t i r e la t u a sorte n o n gli g a r b a : fa all'amore con altre, di nascosto, con q u a l c h e schiava, m e t t e al m o n d o u n figlio, e lo m a n d a l o n t a n o , q u i , a Delfi, a crescere: nulla si ha a sapere, perciò lo alleva in q u e s t o s a n t u a r i o , allo s t a t o b r a d o . Q u a n d o i n d o v i n a c h e è cresciuto e si è fatto ragazzo, ti convince a venirci, col p r e t e s t o dei figli che n o n v e n g o n o . N o , il d i o n o n ha m e n t i t o ! H a m e n t i t o l u i , che cresceva il ragazzo e t ' i m b r o g l i a v a . S c o p e r t o in fallo, faceva responsabile lo s p i n t o d i v i n o . R i t o r n a v a ,
p r e n d e v a t e m p o , abdicava a favore d i suo figlio, ecco u n m o d o p e r salvarsi. Anche improvvisa u n nome straordinario, « I o n e », p e r c h é lo i n c o n t r a sui suoi passi! A h , s e m p r e h o o d i a t o chi c o m m e t t e il m a l e e c o p r e con astuzia la sua colpa! M e g l i o u n u o m o da n u l l a p e r amico m a o n e s t o , c h e u n s a p i e n t e senza c u o r e ! E ti a s p e t t a u n m a l e a n c h e p i ù g r a n d e . U n senza m a d r e , u n n i e n t e , il figlio d ' u n a q u a l u n q u e schiava, viene in casa, fa da p a d r o n e . E r a p i ù c h i a r o , se ti p o r t a v a in casa il figlio d ' u n a d o n n a n a t a b e n e , d o p o averti p e r s u a s a , d i c e n d o , a p p u n t o , che t u eri sterile. Se ti era a m a r o , d o v e v a p r e n d e r s i u n a della casa d i E o l o . Allora agisci, sii d o n n a d u n q u e , agisci. O con la s p a d a o con la frode o col v e l e n o , uccidi il t u o signore e il ragazzo, p r i m a che d i a n o m o r t e a te. Sì, se ti astieni n o n avrai p i ù v i t a ; d u e nemici s o t t o lo stesso t e t t o , d e v e a n d a r e in m a l o r a o l ' u n o o l ' a l t r o . 1 0 voglio essere con te, a i u t a r t i , u c c i d e r e con t e il ragazzo, e n t r a n d o nella casa d o v e s'allestisce 11 b a n c h e t t o , p a g a r e t u t t o il p a n e che mi h a n n o d a t o , con la m o r t e , o v i v e r e e g u a r d a r e in faccia il sole. U n a sola v e r g o g n a a b b i a m o , u n a p a r o l a , « schiavo ». U n o schiavo che ha u n ' a n i m a n o n è inferiore in n u l l a a u n u o m o l i b e r o . A n c h e n o i , a n c h e n o i , n o s t r a signora v i v i a m o con te la t u a s v e n t u r a , vogliamo morire o davvero vivere. Anima, come tacerò? c o m e confesserò l ' a m o r e s e g r e t o , c o m e d i m e n t i c h e r ò il p u d o r e ? p e r c h é ora c h e cosa lo v i e t a ? d i chi sarò p i ù p u d i c a ? il m i o signore n o n h a t r a d i t o ? mi r u b a n o la casa, m i r u b a n o i figli, d i l e g u a n o le s p e r a n z e c o m p o s t e con a m o r e , t a c e n d o , t a c e n d o le nozze, t a c e n d o q u e l p a r t o p i e n e di p i a n t o . M a ora, p e r la s e d e di Z e u s stellata, p e r la mia d e a delle rocce, p e r la riva santa d i T r i t o n i d e n o n celerò lo s t u p r o , respirerò, riposero. L e mie p u p i l l e s t i l l a n o l a c r i m e , 4 3
684
EURIPIDE la mia anima piange tradita dai m o r t a l i e dagli d e i , che m o s t r e r ò i n g a n n a t o r i e ingrati. T e che dai voce alla cetra delle sette c o r d e , e desti l'armonia delle M u s e e n t r o le d u e selvagge corna m o r t e , i n n a n z i alla tua luce 10 ti accuso, figlio di L a t o n a ! Venisti a m e con la chioma corrusca d ' o r o m e n t r e coglievo nel g r e m b o petali petali di croco per d a r e luce d ' o r o a u n a g h i r l a n d a , e tu afferrasti i miei b i a n c h i polsi e mi trascinavi m e n t r e gridavo « m a d r e mia, m a d r e ! » nel giaciglio della spelonca tu d i o e a m a n t e e senza p u d o r e c o m p i s t i 11 volere di C i p r i d e . P a r t o r i s c o , infelice, u n fanciullo, 10 b u t t o in q u e l giaciglio, p e r c h é di mia m a d r e avevo o r r o r e ! , sul Ietto triste d o v e io fui t r i s t e : ahi m e ! e ora n o n è p i ù , gli uccelli l ' h a n n o d i l a n i a t o , 11 m i o il t u o figlio, infelice! E tu suoni la d i v i n a cetra, canti la tua gloria.
[Con un grido. P a r l o a te figlio di L a t o n a , che getti profezie su troni d ' o r o su t e m p l i nel cuore del m o n d o come i dadi della s o r t e : a te m a n d o l ' a n n u n c i o : dio malvagio, d i o s e d u t t o r e , tu a chi nulla m e r i t ò da te ora regali u n figlio nella casa e il m i o e il t u o , l ' i n n o c e n t e , perisce, saccheggiato dagli uccelli, d e r u b a t o delle fasce di sua m a d r e ! T i odia D e l o , ti o d i a n o i germogli del l a u r o , le m o r b i d e c h i o m e delle p a l m e , la terra d o v e ti p a r t o r ì L a t o n a santa c o m e il frutto di Z e u s . 4 5
Corifea.
Vecchio.
A h i , ahi, u n tesoro si a p r e d i d o l o r i , d i cui ogni u o m o p i a n g e r e b b e . Figlia, g u a r d o il t u o v o l t o e la p i e t à trabocca e mi smarrisco. C o m e u n flutto che colma la s e n t i n a della n a v e , era il flutto del d o l o r e : ora u n a l t r o mi travolge da p r u a . L e t u e parole
Creusa. Vecchio. Creusa.
Vecchio. Creusa. Vecchio. Creusa. Vecchio. Creusa. Vecchio. Creusa. Vecchio. Creusa. Vecchio. Creusa. Vecchio. Creusa. Vecchio. Creusa. Vecchio. Creusa. Vecchio. Creusa. Vecchio. Creusa. Vecchio. Creusa. Vecchio. Creusa. Vecchio. Creusa. Vecchio Creusa. Vecchio. Creusa. Vecchio. Creusa. Vecchio. Creusa.
mi h a n n o s t r a p p a t o dai m a l i p r e s e n t i e n u o v e s t r a d e a p r o n o all'angoscia. C h e vai d i c e n d o ? D i che accusi il d i o ? H a i p a r t o r i t o ? H a i e s p o s t o u n figlio, nella n o s t r a città, s e p o l t u r a p e r le fiere? R i p e t i q u a n t o hai d e t t o . N e ho vergogna, eppure parlerò. So p i a n g e r e col c u o r e p e r chi a m o . Ascolta allora. Conosci u n a g r o t t a tra le rocce cecropie d o v e il v e n t o b a t t e da n o r d , d e t t e le Rocce A l t e ? Là è il t e m p i o di P a n , e le sue a r e . Lassù e b b i u n a t e r r i b i l e p r o v a . Una prova? Alle t u e p a r o l e il p i a n t o m ' a s s a l e . M i u n i i con F e b o , e io n o n lo v o l e v o , e fu g r a n d e s v e n t u r a ! Figlia! D u n q u e è così, c o m e i n d o v i n a v o . N o n so. Se chiedi il v e r o , lo confesso. Q u e l l a s v e n t u r a che n o n hai m a i d e t t a , che ti faceva p i a n g e r e in s e g r e t o ? Sì, sì, sì: ora ti svelo t u t t o . C o m e hai celato le nozze d i v i n e ? N e e b b i u n figlio. O r a s o p p o r t a , vecchio. D o v e ? chi t ' a s s i s t e t t e ? patisti sola? Sola, d o v e avevo sofferto la violenza. D o v ' è la c r e a t u r a ? p e r c h é tu sia m a d r e ! È m o r t o , vecchio, e s p o s t o p e r le fiere. M o r t o , e il malvagio d i o n o n lo soccorse. N o n lo soccorse. O r a cresce tra i m o r t i . M a chi lo e s p o s e ? P e r c h é t u n o c e r t o . F u i io. N e l b u i o , fasciato nel m i o p e p l o . N e s s u n o fu t e s t i m o n e ? Solo la mia s v e n t u r a e il m i o silenzio. C o m e avesti la forza di lasciarlo? Così, g r i d a n d o , g r i d a n d o di p i e t à . O h , il male che hai c o m m e s s o , infelice! E il d i o p i ù ancora! Avessi visto, c o m e m i t e n d e v a le braccia! A v e v a fame, voglia del t u o s e n o . E io n o n c'ero p e r lui, io lo t r a d i v o . Scacciandolo da t e , d i ' , che p e n s a v i ? C h e il d i o a v r e b b e salvato u n figlio s u o . [ con disperazione ]. La f o r t u n a della tua casa è naufragata! Così ti copri il c a p o , vecchio, e p i a n g i ? T u , tu e t u o p a d r e siete gl'infelici! È la vita m o r t a l e ; n u l l a è f e r m o . Figlia, n o n a g g r a p p i a m o c i ai l a m e n t i . C h e a l t r o fare? È u n a s v e n t u r a i n e r m e . F a ' v e n d e t t a sul d i o che ti ha offesa! È forte, e io u n a che m u o r e , n o n lo v i n c o .
686 Vecchio. Creusa. Vecchio. Creusa. Vecchio. Creusa. Vecchio. Creusa. Vecchio. Creusa. Vecchio. Creusa. Vecchio. Creusa. Vecchio. Creusa. Vecchio. Creusa. Vecchio. Creusa. Vecchio. Creusa. Vecchio. Creusa. Vecchio. Creusa. Vecchio. Creusa. Vecchio. Creusa. Vecchio. Creusa. Vecchio. Creusa. Vecchio. Creusa. Vecchio. Creusa. Vecchio. Creusa. Vecchio. Creusa. Vecchio. Creusa. Vecchio. Creusa. Vecchio. Creusa. Vecchio. Creusa.
EURIPIDE T e n t a ciò c h e p u o i . Uccidi il t u o signore. R i s p e t t o le nozze... U n a volta era b u o n o . M a il ragazzo, c o m p a r s o sulla t u a s t r a d a ? L u i sì: m a c o m e ? Sì, se si p o t e s s e . A r m a di spada chi ti è fedele. Sì, lo p o t r e i : m a d o v e si f a r e b b e ? S o t t o le t e n d e sacre, nella festa. C o n t a n t a luce? Servi: s o n o d e b o l i . Così sei vile. Consiglia t u d u n q u e . Così, c e r t o , h o l ' i n g a n n o e h o l'azione. M i trovi p r o n t o p e r q u e s t o e p e r q u e l l a . Ascolta. Sai l'assalto d e i figli della T e r r a ? Quando i Giganti a F l e g r a si l e v a r o n o c o n t r o gli dei d e l cielo. Laggiù la T e r r a g e n e r ò l ' o r r o r e della G o r g o n e . Alleata ai G i g a n t i , p r o v a g r a n d e p e r gli d e i . Così. Allora A t e n a l'uccideva. Q u a l e orribile forma aveva il m o s t r o ? U n groviglio di v i p e r e a difesa. È l'antico r a c c o n t o , q u e s t o ? P a l l a d e p o r t a in p e t t o le s u e spoglie. I l segno della d e a , l ' E g i d a . C o m e fu d e t t a il g i o r n o della l o t t a . M a c o m e è in essa, figlia, r o v i n a ai t u o i n e m i c i ? Sai d i E r i t t o n i o ? C e r t o lo conosci. L ' a v o p r i m o , c r e a t o dalla T e r r a ! E b b e u n d o n o d a P a l l a d e , alla nascita. Quale dono? La tua parola è lenta. Stille, duplici stille d i q u e l s a n g u e . H a n n o p o t e n z a sulla vita u m a n a ? U n a è d i m o r t e , l'altra d i salute. C o m e u n ì il d o n o al c o r p o d e l fanciullo? Vincoli d ' o r o . E lo affidò a m i o p a d r e . Alla sua m o r t e il d o n o v e n n e a t e ? Sì! q u i lo p o r t o , g u a r d a , a q u e s t o p o l s o ! M a c o m e h a in sé, il d o n o , d u e n a t u r e ? Q u e l che stillò d a u n a v e n a cava... Che potere ha quel sangue? Dissipa i m o r b i e a l i m e n t a la vita. E l'altro sangue, d i m m i , c o m e o p e r a ? D à la m o r t e , è v e l e n o dei serpi della G o r g o n e . S o n o confusi, o li p o r t i divisi? Divisi. B e n e e m a l e n o n si m i s c h i a n o . A m a t i s s i m a ragazza, q u e s t o occorreva. Ecco c o m e il ragazzo p e r i r à . Sarai t u l'uccisore. D o v e e c o m e ? A t e il p a r l a r e , a m e l'osare. Laggiù, q u a n d o e n t r e r à nella m i a casa. N o n parli b e n e ( a n c h e t u m i r i m b r o t t i ) . C i o è ? Sospetti ciò c h e p e n s o a n c h ' i o ? P a r r à ucciso d a t e , se a n c h e n o n fosse. E s a t t o . L e m a t r i g n e s e m b r a c h e o d i n o i figliastri. 4 6
4 7
6
IONE Vecchio. Creusa. Vecchio. Creusa.
Vecchio.
7
Q u i fa' che m u o i a , d o v e p u o i n e g a r e . Un a n t i c i p o , d u n q u e , di piacere. N e l l ' o m b r a , c o m e agisce il t u o signore! Cosi farai. P r e n d i dalla mia m a n o q u e s t o o r o di A t e n a , l ' a n t i c o m o n i l e , va' d o v e si sacrifica in s e g r e t o , p o i c o m e sarà al t e r m i n e la cena, e si starà a libare agli d e i , l'avrai nel p e p l o : versalo di g e t t o nella c o p p a del ragazzo, nella sua ho detto, non dove tutti attingono: q u e s t a b e v a n d a è riservata a lui, che si p r e p a r a a e n t r a r m i nella casa c o m e u n p a d r o n e . Passerà la gola: e nella bella A t e n e n o n verrà, q u i m o r i r à , qui abiterà per s e m p r e . T u i n t a n t o vai a far visita ai p r o s s e n i ; io s b r i g h e r ò il lavoro che mi hai d a t o . P i e d i del vecchio, d i v e n t a t e g i o v a n i , in o p e r e , se di anni n o n p o t e t e ! E via, c o n t r o i malvagi, al fianco dei signori n o s t r i , a uccidere, con l o r o , a scacciare i nemici dalla casa. È bella la b o n t à nella f o r t u n a , m a se si v u o l e n u o c e r e al n e m i c o n o n hai più legge al m o n d o che ti lega. [Creusa
TERZO
STROFE
Coro.
8
STASIMO
I
Signora dei c a m m i n i oscuri E i n o d i a figlia di D e m e t r a o r a g u i d a nella luce del g i o r n o q u e s t a c o p p a b e n colma d ' u n sangue che stillò dalla gola della G o r g o n e t e r r e s t r e , dalla n o s t r a signora offerta a chi minaccia la casa d ' E r e t t e o . N o n altri, d ' a l t r a g e n t e , sia signore in A t e n e , se n o n del s a n g u e p u r o d ' E r e t t e o . 4 8
ANTISTROFE
I
E se la m o r t e , se l ' o p e r a della signora n o n avrà c o m p i m e n t o , se passerà l'ora della s p e r a n z a , ci sarà il filo della s p a d a o il n o d o del c a p p i o alla sua gola: c o n s u m e r à l'una e l'altra passione
e il Vecchio
escono.
688
EURIPIDE poi trapasserà a n é il s u o c o r p o è s o t t e r r a , ma soffre e va e r r a n d o sulle o n d e m a r i n e n é ha p o t u t o mai toccare i p o r t i della sua p a t r i a , v a g a n d o i n t o r n o a m e n d i c a r e il cibo che lo s o s t e n t a , senza amici e p o r t a n d o o v u n q u e il p i e d e di t e r r a in terra d o v e la sua n a v e d a c h e T r o i a lasciò t r o v ò u n a p p r o d o . 1 1
TERZO
Elena
Menelao
EPISODIO
[avanzando verso la tomba di Proteo]. E d eccomi di n u o v o sulla via di questa tomba. H o udito da Teonoe p a r o l e che mi s o n o care. T u t t o sa e d i t u t t o sa il v e r o . E dice che m i o m a r i t o è v i v o , e v e d e ancora la luce. M a va e r r a n d o sopra il m a r e d i p o r t o in p o r t o , e mille n e h a toccati p o r t a t o q u a e là senza r i p o s o e p r o v a t o a q u a l u n q u e traversia. V e r r à , m a solo q u a n d o avrà toccato il f o n d o dei suoi m a l i . M a u n a cosa n o n m i ha d e t t o , se q u a n d o v e r r à q u i n e uscirà salvo. I o n o n h o p e n s a t o a chiederglielo q u e s t o , e in m o d o c h i a r o . E r a t r o p p a la gioia, q u a n d o disse c h e e r a vivo. E disse a n c h e che e r a vicino, q u i , in q u e s t a t e r r a , e d e r a sfuggito ad u n naufragio con piccolo g r u p p o dei suoi. O h i m è , q u a n d o v e r r a i ? E n o n sai q u a n t o t ' h o d e s i d e r a t o . [Vede a un tratto Menelao e, spaventata, e ne sale i gradini. C h i è c o s t u i ? N o n sarà u n a g g u a t o predisposto a mio danno, e dall'empio figlio d i P r o t e o ? E che a s p e t t o a l a n c i a r m i c o m e p u l e d r a in corsa o u n a b a c c a n t e invasata dal d i o v e r s o il s e p o l c r o e a fermarvi il m i o p i e d e ? È u n selvaggio a l l ' a s p e t t o costui e d è v e n u t o q u i p e r d a r m i la caccia e p e r g h e r m i r e ! [tenta di sbarrarle il passo]. T u che ti lanci p i e n a d i s p a v e n t o , e n e s s u n o t ' i n s e g u e , p e r raggiungere
corre
verso
la
tomba
q u e l l a t o m b a e le p i e t r e d e l l ' a l t a r e arse dal fuoco, a s p e t t a ! P e r c h é fuggi? L a t u a vista mi lascia s t u p e f a t t o , mi toglie la parola... [alle donne del Coro]. Donne, questa è violenza! Q u e s t ' u o m o , v e d e t e , m i a t t r a v e r s a la s t r a d a , m ' i m p e d i s c e di a r r i v a r e alla t o m b a . V u o l e p r e n d e r m i e d a r m i al re che n o n voglio s p o s a r e ! N o n rapisco la g e n t e , e n e a n c h e s o n o al servizio d ' u o m i n i m a l v a g i ! E gli stracci c h e hai i n d o s s o ? Fermati, n o n c o r r e r e , n o n avere p a u r a ! [che è arrivata alla tomba]. M i f e r m o , ora c h e s o n o q u i e tocco q u e s t a t o m b a e la t e r r a c h e fa sacra. C h i sei? C h i v e d o in t e , d o n n a ? E tu, chi sei? P e r c h é t u ed io p o s s i a m o d i r e la stessa cosa. N o n ho visto mai n e s s u n a d o n n a che le rassomigli d i p i ù nel v i s o ; nella stessa forma del suo corpo... [a parte]. O h , dei! Perché vedere chi si a m a e p o t e r l o riconoscere a n c h e q u e s t o fa d i r e : « E c c o gli d e i , s o n o p r e s e n t i ! ». Sei n a t a n e l l ' E l i a d e o sei di q u i ? Nell'Eliade. E tu di d o v e v i e n i ? T i g u a r d o e ti v e d o t a n t o simile ad E l e n a . . . E io t e , a M e n e l a o . . . e n o n h o p i ù parola... E n o n ti sei sbagliata. V e d i l ' u o m o più sfortunato. [andandogli incontro con le braccia aperte]. Oh, dopo quanto tempo t o r n i tra le mie braccia, tra le braccia della tua sposa! [arretrando]. Di quale sposa? N o n m i toccare! D i q u e l l a c h e avesti da mio padre, da Tindaro. O Ecate *, t u c h e fai luce nella n o t t e , m a n d a m i dei fantasmi b e n i g n i ! 2
EURIPIDE
824 Elena.
Menelao. Elena.
Menelao. Elena. Menelao. E lena. Menelao. Elena.
Menelao. Elena. Menelao. Elena. Menelao. Elena.
Menelao.
Elena.
Menelao. Elena. Menelao.
Elena. Menelao. Elena.
I o non sono u n fantasma, n o n s o n o del corteggio della dea delle s t r a d e . I o sono u n o , e n o n le h o d u e mogli. E di q u a l altra possiedi il l e t t o e sei l'unico e solo a p o t e r n e d i s p o r r e e da p a d r o n e ? Q u e l l a che h o nascosto in u n a g r o t t a e r i c o n d u c o dalla Frigia. Tu n o n hai che u n a moglie e s o n o io. I o l'ho il s e n n o . S a r a n n o i miei occhi a n o n v e d e r e più c o m e d o v r e b b e r o . P e r c h é ? Q u a n d o mi g u a r d i , tu n o n credi di v e d e r e t u a moglie? Il corpo è quello. N o n ne h o la certezza. Guarda, guardami. C h e cosa io n o n h o ? C h e cerchi? E chi sa p i ù di te in q u e s t o ? Sì, a v e d e r t i , si deve d i r e è lei, io n o n lo nego. E chi p o t r à c o n v i n c e r t e n e p i ù dei tuoi occhi? H o un'altra moglie. Q u e s t o è il g u a i o , ed è q u i che t u t t o crolla. N o n sono a n d a t a a T r o i a . E r a u n a i m m a g i n e di m e , n o n io. E chi p u ò fabbricare u n c o r p o e dargli a n c h e la v i t a ? L'aria, e la d o n n a che hai con te è o p e r a d i v i n a , e fatta d'aria. E quale d i v i n i t à le ha d a t o f o r m a ? Dici delle cose impossibili, di là d'ogni attesa o ragione. Era. E operò così lo s c a m b i o , in m o d o c h e P a r i d e n o n mi p o t e s s e p r e n d e r e . E così tu eri q u i e a T r o i a . . . e d è possibile? P e r il m i o c o r p o n o , ma il n o m e p u ò essere in molti luoghi, E o r a lascia c h ' i o m e n e vada. Son v e n u t o q u i con la m o r t e nel c u o r e . Mi abbandoni, p e r p o r t a r e con te u n ' o m b r a v a n a ? A d d i o ! E sii felice, p e r c h é sei così simile ad E l e n a . È finita
ELENA
825
p e r m e ! Ti h o r i t r o v a t o , ecco, e ti p e r d o , e sei tu il m i o sposo! H o affrontato Menelao. t r o p p e fatiche in g u e r r a , p e r c h é io n o n creda più alla realtà di q u e l l a che è lì che mi a s p e t t a , a te n o n c r e d o . O h , il m i o d e s t i n o ! Q u a l e d o n n a è s t a t a Elena. più infelice di m e ? L ' u o m o che a m o , u n i t o a m e dal v i n c o l o più s t r e t t o , mi lascia q u i , ed io n o n t o r n e r ò mai più tra la mia g e n t e , n o n p o t r ò rivedere p i ù l ' E l i a d e e la p a t r i a ! [Giunge stanco e trafelato il 1" Messaggero, un soldato di Menelao. 1" Messaggero. M e n e l a o , ti r i t r o v o , e q u a n t a p e n a mi è c o s t a t o cercarti! H o p e r c o r s o e r r a n d o q u a e là t u t t o il paese. S o n o s t a t o m a n d a t o dai c o m p a g n i che ti s o n o rimasti o r m a i . Menelao. Che accade? Siete stati assaliti, d e p r e d a t i dai b a r b a r i ? J" Messaggero. Un p r o d i g i o ! E la p a r o l a n o n è nulla al c o n f r o n t o ! Menelao. Parla! Di'! È u n a cosa i n a t t e s a , a g i u d i c a r e dalla tua fretta. 1" Messaggero. Le infinite p e n e che hai sofferte, le hai sofferte i n v a n o ! Menelao. S o n o già vecchi mali. Se sei q u i , d i ' c h e cosa hai da d i r e . 1" Messaggero. La tua sposa se n ' è a n d a t a ! Si è levata in a l t o , negli abissi d e l l ' e t e r e , è s p a r i t a dai n o s t r i s g u a r d i , ed è nascosta in cielo. E lasciando la g r o t t a sacra, d o v e m o n t a v a m o la g u a r d i a , ha p r o n u n c i a t o q u e s t e p a r o l e : « O Frigi s v e n t u r a t i , e voi t u t t i , o A c h e i , p e r t a n t o t e m p o siete a n d a t i alla m o r t e sulle rive dello S c a m a n d r o , e p e r me siete m o r t i , v i t t i m e di u n i n g a n n o d ' E r a , c r e d e n d o che P a r i d e avesse E l e n a , ed egli n o n l'aveva. E d ora che h o c o m p i u t o il t e m p o c h e d o v e v o r i m a n e r e tra voi, e assolto il c o m p i t o che a v e v o dal d e s t i n o , r i t o r n o su al cielo che è m i o p a d r e . L'infelice figlia di T i n d a r o ne ha la mala fama, e a t o r t o , senza avere fatto nulla ed e s e n t e c o m ' è da ogni colpa ». [Accorgendosi di Elena. S a l u t e a te, figlia di L e d a ! Eri
EURIPIDE
826
Menelao.
q u i ? E d io c h ' e r o v e n u t o ad a n n u n z i a r e che tu te n'eri a n d a t a negli abissi d e l l ' a l t o in mezzo agli astri, e n o n s a p e v o che tu avessi le ali! U n ' a l t r a volta n o n ti p e r m e t t e r ò che tu ti p r e n d a gioco di n o i , c o m e ora. A n c h e t r o p p e tu ne hai fatte passare a t u o m a r i t o d a v a n t i ad Ilio, e ai suoi c o m p a g n i in g u e r r a . Q u e s t o diceva, e le sue p a r o l e c o m b a c i a v a n o con q u e l l e di c o s t u i , e sono vere! O h , giorno desiato che ti ridona infine alle m i e braccia! [Abbraccia
DUETTO
Elena.
Menelao.
Elena.
Menelao.
LIRICO
0 M e n e l a o , o il più caro degli u o m i n i , passato è tanto tempo... c o m ' è l o n t a n o ! E la gioia è q u i n a t a ora, in u n a t t i m o ! S o n o felice, h o il m i o s p o s o , o care, e gli a p r o le braccia. È l ' a m o r e che t o r n a , e q u a n t e volte il sole acceso h a la sua fiamma e il m o n d o h a i n o n d a t o di luce! E d io h o t e ! Q u a n t e cose d a q u a n d o ci s i a m o s e p a r a t i ! E d ho tanto da dire, ma n o n so più di d o v e c o m i n c i a r e . F r e m o t u t t a di gioia, u n b r i v i d o sul c a p o passa tra i miei capelli, ne fa u n ' o n d a e v i b r a n o come le ali, e lacrime e lacrime mi s c o r r o n o dagli occhi, e p i a n g o . O h , m i o sposo, e ti s t r i n g o t r a le m i e braccia, per s e n t i r e il t u o c o r p o e g o d e r e di te. O h , vista a m a t a p i ù d ' o g n i altra! N o n mi l a m e n t o . H o la figlia di Z e u s , n a t a dal l e t t o di L e d a , colei che u n g i o r n o al l u m e delle fiaccole 1 suoi fratelli sui cavalli b a n c h i nel c o r t e o nuziale g r i d a r o n o b e a t a , sì, b e a t a ! E ora d o p o a v e r t i a l l o n t a n a t a dal m i o focolare, u n d i o ti guida
Elena.
a u n a s o r t e migliore. Il m a l e si è m u t a t o in b e n e e ci ha r i u n i t i , te e m e , s p o s o che h o a t t e s o t a n t o t e m p o ! Ma è passato, e n o n c h i e d o che p o t e r n e g o d e r e . E tu possa g o d e r n e ! A n c h ' i o lo c h i e d o e mi u n i s c o alla t u a p r e g h i e r a . I n d u e n o n è possibile che se l ' u n o è infelice n o n lo sia a n c h e l'altro. O h , care, o h , care, n o n p i a n g o più. È passato. N o n soffro p i ù . H o il m i o sposo, che b o a t t e s o , p e r tanti a n n i , che tornasse da T r o i a ! Eccoci, ed io h o te. O h , soli senza n u m e r o che h o d o v u t o a s p e t t a r e , e oggi solo c o n o s c o dopo tanto dolore l ' i n g a n n o della d e a . E p i a n g o , è la mia gioia, e le lacrime h a n n o più dolcezza che p e n a . C h e d i c o ? C h i a v r e b b e dei m o r t a l i p o t u t o mai c r e d e r e a q u e s t o , e s p e r a r e ? Ti h o così a l l ' i m p r o v v i s o , q u a n d o p i ù n o n c r e d e v o , sul m i o p e t t o . E d io te, e t u t t i c r e d e v a n o che tu fossi v e n u t a alla città d e l l ' I d a , e alle s v e n t u r a t e m u r a di I l i o ! Ma in n o m e degli d e i , c o m e sei stata p o r t a t a via dalla mia casa? O h i m è , o h i m è , ritorni a un a m a r o p r i n c i p i o . o h i m è , o h i m è , tu cerchi u n a favola a m a r a ! P a r l a . P e r c h é n o n c'è cosa che u n u o m o n o n possa u d i r e , se viene dai n u m i . H o in o r r o r e e r i g e t t o c o m e cosa e s e c r a n d a t u t t o q u e l l o che s t o p e r r a c c o n t a r e . E t u t t a v i a racconta. È dolce u d i r e quel c h e u n o ha sofferto ed è p a s s a t o . N o n al l e t t o di u n g i o v a n e , n o n al l e t t o di u n b a r b a r o p o r t a t a a volo dai r e m i , p o r t a t a dal d e s i d e r i o
di nozze illegittime a volo... E allora q u a l e d e m o n e o d e s t i n o ti ha tolta alla tua p a t r i a ? Il figlio d i Z e u s , il figlio di Z e u s e di M a i a , mi ha rapita mi ha t r a t t a alle rive del N i l o . U n p r o d i g i o ! E chi l'ha m a n d a t o ? C'è da r i m a n e r e sbigottiti a u d i r t i . N o n riesco a frenare il p i a n t o , le mie ciglia s o n o u m i d e di lacrime! F u la sposa d i Z e u s , fu lei la mia rovina! E r a ? E a q u a l e scopo se l'è presa con noi d u e ed ha fatto il n o s t r o m a l e ? O h , lavacri fatali, fonti d o v e le d e e a n d a r o n o a farsi belle! D i lì v e n n e il giudizio del p a s t o r e d e l l ' I d a . E d Era p e r c h é l'ha fatto s c o n t a r e a te, p e r c h é ti ha fatto t a n t o m a l e ? P e r togliermi a P a r i d e . . . Toglierti? E come? Parla! C i p r i d e mi aveva p r o m e s s a a lui... O h , infelice! Infelice, infelice! E fu così che mi cacciò in E g i t t o . E d in c a m b i o di te gli d i e d e u n ' o m b r a , c o m e mi hai d e t t o ! E nella casa, o m a d r e , q u a n t o soffristi, ahi, q u a n t o , povera me! C h e dici? Mia m a d r e n o n è p i ù . P e r la v e r g o g n a delle m i e nozze a d u l t e r e si è s t r e t t o u n laccio al collo e si è i m p i c c a t a ! O h i m è ! E n o s t r a figlia, E r m i o n e , è viva? Senza m a r i t o , senza figli, e p i a n g e le mie nozze che n o n e r a n o nozze. O P a r i d e , tu hai d i s t r u t t a la mia casa, da cima a f o n d o , e q u e s t o ha d i s t r u t t o a n c h e t e e a mille a mille t a n t i D a n a i rivestiti d i b r o n z o . E m e dalla p a t r i a con u n d e s t i n o d'infamia la dea mi cacciò s o t t o il p e s o della m a l e d i z i o n e .
829
ELENA mi p r i v ò della mia città l o n t a n o mi m a n d ò da te, q u a n d o lasciai la mia casa, e il m i o l e t t o . . . e n o n li lasciai p e r le nozze della vergogna!
QUARTO EPISODIO
Corifea.
Se a v r e t e f o r t u n a e l ' a v v e n i r e sarà felice, g u a r d a n d o al p a s s a t o , p o t e t e a n c h e essere c o n t e n t i . .
Elena.
[Dopo un istante C h i a n d r à d a m i o fratello ad a n n u n z i a r g l i che è già q u i ? P e r q u a n t o mi r i g u a r d a voglio fin d ' o r a m e t t e r m i al sicuro. V e r g i n e , io c a d o supplice ai t u o i p i e d i e siedo in terra nella p o s i t u r a degli infelici, e tocco con le m a n i le t u e ginocchia, e ti p r e g o , p e r m e , p e r lui, che h o a p p e n a r i t r o v a t o , e da u n a t t i m o all'altro s o n o in p u n t o di v e d e r m e l o m o r t o ! N o n lo d i r e a t u o fratello che il m i o sposo è g i u n t o e d è tra le mie braccia, tra le braccia della d o n n a c h e l'ama, o h sì, che l'ama... Salvalo, ti scongiuro. T u sei p i a , ed o n o r i gli d e i , n o n fare g è t t i t o di t e stessa a u n fratello, p e r avere d a lui u n a g r a t i t u d i n e che p a g h i con u n a t t o c h e è vile e d i n g i u s t o . D i o o d i a la violenza, n o n p e r m e t t e a n e s s u n o di p r e n d e r e di p i ù di q u e l l o che gli s p e t t a , e n o n e s o r t a alle r a p i n e . I l m a l t o l t o si p e r d e . P e r c h é il cielo è c o m u n e a t u t t i gli u o m i n i , e c o m u n e è la terra, e sulla terra
di
indecisione.
837
ELENA r i e m p i e n d o s i la casa n o n bisogna p r e t e n d e r e di avere a n c h e l ' a l t r u i e spogliare la g e n t e con la forza. F u u n a grazia d i v i n a , m a p e r m e fu a n c h e u n a s v e n t u r a , q u a n d o E r m e t e mi affidò a t u o p a d r e p e r c h é egli m i c u s t o d i s s e p e r r i d a r m i salva a m i o m a r i t o . O r a egli è q u i , t u lo v e d i , e mi v u o l e r i a v e r e . Se m u o r e , c o m e p u ò farlo? E t u o p a d r e potrà ridare a un morto una creatura che a n c o r a è v i v a ? P e n s a a E r m e t e e a t u o p a d r e . V o r r e b b e il d i o , o n o , e lui c h e è m o r t o 10 v o r r e b b e , o p p u r e n o n v o r r e b b e r o r e s t i t u i r e al p r o s s i m o le cose che a p p a r t e n g o n o al p r o s s i m o ? I o dico c h e si. E t u n o n devi d a r l a v i n t a a u n fratello c h e ha p e r d u t o il s e n n o e n o n ha f r e n o , e n o n fare p i ù c o n t o di u n p a d r e o n e s t o . Sei u n a profetessa, e c r e d i negli d e i , se o r a n e g h i e dissolvi nel n u l l a la giustizia d i t u o p a d r e , e q u e s t o p e r n o n fare t o r t o a u n fratello c h e n o n è nel g i u s t o , 11 fatto d i c o n o s c e r e le cose d i v i n e e di s a p e r e q u e l c h e è e q u e l l o c h e n o n è, n o n ti fa o n o r e , se ignori la giustizia. E o r a salvalo, e salva m e , s v e n t u r a t a nei mali in cui m i t r o v o . È u n n u l l a , m a si aggiunge alla f o r t u n a e n e c o m p l e t a l ' o p e r a . P e r c h é n o n c'è n e s s u n o che n o n a b b i a E l e n a in o d i o , e p e r t u t t i gli E l l e n i io h o t r a d i t o m i o m a r i t o e l ' h o abbandonato per andare a vivere nella reggia dei Frigi in m e z z o a l l ' o r o . Se io r i t o r n o in p a t r i a , e m e t t o il p i e d e a n c o r a a S p a r t a , u d r a n n o e lo v e d r a n n o coi l o r o occhi c h e se t a n t a g e n t e è p e r i t a laggiù, fu p e r le arti degli d e i , e c h e io n o n h o t r a d i t o mai la mia casa, e p o t r ò r i a v e r e in m e z z o a t u t t i il m i o b u o n n o m e , il n o m e d i u n a d o n n a o n o r a t a . F a r ò sposa mia figlia, che n e s s u n o v u o l e avere oggi p e r m o g l i e , lascerò la t r i s t e condizione d'esule, che è la sola che io h o q u i , e p o t r ò g o d e r m i a n c o r a i b e n i d i cui è ricca la mia casa. Se egli fosse m o r t o , se fosse s t a t o a n c h e sacrificato s o p r a u n a t o m b a , io lo avrei a n c o r a e sempre ricordato, e pianto... e amato.
EURIPIDE
838
Corifea.
Menelao.
Ma è vivo, è salvo! D e v e e s s e r m i t o l t o ? Vergine, no! Ti supplico, concedimi q u e s t a grazia, c o n s e r v a t i fedele a l l ' e s e m p i o di t u o p a d r e , che era u n u o m o g i u s t o ! P e r i figli è q u e s t a la gloria più bella, q u a n d o u n o , n a t o da u n g r a n d e p a d r e , va d i r i t t o sulle sue o r m e e segue i suoi c o s t u m i . L e t u e p a r o l e c h i a m a n o le lacrime, e a n c h e tu desti p i e t à . M a voglio s e n t i r e M e n e l a o , c h e dirà, che ragioni p o r t e r à p e r salvare la sua vita. I o n o n saprei cadere ai t u o i ginocchi, n é p i a n g e r e . S a r e b b e fare o n t a a T r o i a , e la p i ù g r a n d e , se a u n t r a t t o mi dimostrassi d e b o l e e i n d e g n o del m i o r a n g o . L o so, si s e n t e d i r e che è di u n u o m o n o b i l e di nascita lacrimare q u a n d o è nella s v e n t u r a . P e r m e u n c u o r e virile c o n t a p i ù c h e u n t r a t t o di c o s t u m e a cui si dà l ' a p p a r e n z a del b e l l o , se p u ò esservi bellezza in q u e s t o . C o m u n q u e , se tu v u o i d a v v e r o salvare u n o s t r a n i e r o che v i e n e q u i a cercare la sua sposa, e ha il d i r i t t o di farlo, e b b e n e , d a m m e l a e fammi grazia a n c h e della vita! Se n o n v u o i , n o n è q u e s t o il p r i m o g i o r n o che io dico a m e stesso: o h , infelice! N e h o passate e n o n p o c h e . M a t u facendo q u e s t o m o s t r e r a i di essere priva d ' o g n i v i r t ù e d ' o g n i l o d e . E t u t t a v i a q u e l l o che c r e d o g i u s t o ed è d e g n o di m e , e p u ò toccare p i ù c h e a l t r o il t u o c u o r e , io lo d i r ò davanti a questa tomba rimpiangendo tuo padre. [Volto O vecchio, t u c h e hai d i m o r a in q u e s t o sepolcro d i p i e t r a , r e n d i m i , io te la c h i e d o , la mia sposa. L ' h a i a v u t a in c u s t o d i a da Z e u s , p e r c o n s e r v a r m e l a sana e salva. Sei m o r t o , ed io lo so n o n m e la p u o i r i d a r e o r m a i , M a l e i n o n v o r r à che suo p a d r e , c h e io c h i a m o daJ m o n d o d i s o t t e r r a , d e b b a avere cattiva fama d o p o t a n t a gloria. P e r c h é è lei che d e v e ora d e c i d e r e . O A d e s o t t e r r a n e o , io t ' i n v o c o : v i e n i a n c h e t u al m i o fianco. A mille a mille hai r i c e v u t o in grazia d i c o s t e i nelle t u e case i c o r p i dei g u e r r i e r i c a d u t i s o t t o la mia s p a d a , ed hai 3 6
3 7
alla tomba
di
Proteo.
839
ELENA a v u t o già la tua m e r c e d e . E ora o q u e i m o r t i li fai t o r n a r e i n d i e t r o e li r e n d i alla v i t a , o i m p o n i a q u e s t a v e r g i n e il t u o v o l e r e , e fa' c h e d i a prova anche più grande del rispetto che s u o p a d r e p o r t ò ad o g n i legge divina e umana, e mi restituisca la d o n n a c h e h o s p o s a t a . È la m i a ! E se m e la togliete con u n a t t o che equivale a una rapina, quello c h e n o n ha d e t t o lei, lo d i c o io. N o i d u e s i a m o legati l ' u n o all'altra da u n g i u r a m e n t o , e t u t i e n i l o a m e n t e , o v e r g i n e . I o a n d r ò ad affrontare t u o fratello, e c o m b a t t e r e m o , e o lui o io, u n o dei d u e d o v r à m o r i r e : n o n c'è s c a m p o . E se egli si rifiuta di battersi, e crede di poterci c a t t u r a r e p e r fame, c o m e supplici c o s t r e t t i a r i m a n e r e sui g r a d i n i della t o m b a c h e è il n o s t r o asilo, noi a b b i a m o d e c i s o : io la u c c i d o , e con la stessa s p a d a c h e le avrà tolta la vita, ed ha d u e tagli, io mi a p r i r ò il fianco, sulla p i e t r a che r i c o p r e il s e p o l c r o , p e r c h é il s a n g u e u s c e n d o a fiotti faccia c h e o g n i stilla ne i m b e v a il s u o l o e p e n e t r i s o t t e r r a . E sulla superficie levigata di q u e s t o m a r m o si v e d r a n n o stesi due cadaveri l'uno accanto all'altro, il m i o e il s u o , p e r c h é tu n e a b b i a il r i m o r s o p e r p e t u o , e t u o p a d r e la v e r g o g n a in e t e r n o . T u o fratello n o n la sposa costei, n é lui n é altri al m o n d o mai lo p o t r à fare. I o , 10 m e la p o r t o via, v e r r à con m e nella mia casa, o s c e n d e r à s o t t e r r a con m e tra i m o r t i . . . [Con gli occhi M a c h e faccio? P i a n g o ? È d a f e m m i n e q u e s t o , e se mi lascio v i n c e r e , p o s s o a n c h e suscitare la p i e t à , m a n o n s e r v e , io d e v o agire.
Corifea.
Teonoe.
Se v u o i , uccidi: n o n ucciderai d u e vili. M a n o n farlo, d a m m i ascolto, farai o p e r a g i u s t a , ed io a v r ò la m i a sposa, e l ' a v r ò d a l l e t u e m a n i . H a n n o p a r l a t o . O r a tocca a t e decidere, o vergine. E tu da' 11 giudizio che t u t t i o r a si a s p e t t a n o . È nella mia n a t u r a e s s e r e in t u t t o
pieni
di
lacrime.
[A
Teonoe.
EURIPIDE
840 r i s p e t t o s a dei n u m i , e d a n c h e q u e s t o q u e l l o che voglio. H o a m o r e di m e stessa, e n o n p o t r e i offuscare la gloria di m i o p a d r e , e n e a n c h e c o m p i a c e r e a m i o fratello a prezzo di u n ' i n f a m i a . C o m e io s o n o fatta, h o nel m i o c u o r e u n t e m p i o , e p e r m e è g r a n d e : è il t e m p i o della giustizia. L ' h o e r e d i t a t o da N e r e o , ed è p e r la giustizia che io farò di t u t t o p e r salvare Menelao. [Volgendosi
a
Menelao.
E p o i c h é la v o l o n t à di E r a è di v e d e r t i ora felice, 1 0 v o t e r ò in suo favore. C i p r i d e m i sia b e n i g n a . T r a noi n o n c'è s t a t o mai n u l l a d i c o m u n e , e se io h o u n d e s i d e r i o , è di restare vergine t u t t a la vita. Q u e l l o che hai d e t t o sulla t o m b a a m i o p a d r e , a n c h ' i o lo dico. Farei u n ' i n g i u s t i z i a , se o r a n o n ti rendessi E l e n a . Se egli fosse q u i e vivo, t e l ' a v r e b b e d a t a e a v r e b b e r i u n i t o l ' u n o all'altra, lei a te e te a lei. V ' è u n a p e n a p e r q u e s t e cose, s o t t o t e r r a e in a l t o , p e r gli u o m i n i , e n e s s u n o si s o t t r a e . L ' i n t e l l e t t o di chi m u o r e , la vita n o n l'ha p i ù , m a , u n a volta r i t o r n a t o n e l l ' e t e r e i m m o r t a l e , ha conoscenza i m m o r t a l e . N o n serve c h ' i o m ' i n d u g i . N o n d i r ò n u l l a , m a n t e r r ò il silenzio c h e voi mi avete c h i e s t o . La follia di m i o fratello n o n avrà n é a i u t o n é consiglio d a m e . E io farò 11 suo b e n e , m a l g r a d o l ' a p p a r e n z a , se riesco a m u t a r l o e a r i c o n d u r l o d a l l ' e m p i e t à al r i s p e t t o dei n u m i . E d ora lascio a voi di ricercare u n a via d i salvezza. I o m e n e v a d o e m a n t e r r ò il silenzio. C o m i n c i a t e dagli dei e p r e g a t e l i , p r e g a t e innanzi t u t t o Cipride che a te p e r m e t t a d i t o r n a r e in p a t r i a , e d E r a c h e conservi la sua b e n e v o l e n z a 3 8
a t e e al t u o sposo, e c h e vi salvi.
Corifea.
[Alla tomba del padre. E t u , o p a d r e , che n o n sei p i ù , p e r q u a n t o è in m i o p o t e r e , n e s s u n o d i r à m a i c h e t u che eri p i o , ora sei e m p i o . [Teonoe rientra nel palazzo. Nessun ingiusto mai ebbe fortuna finora al m o n d o , solo la giustizia
p u ò d a r e u n a s p e r a n z a d i salvezza. M e n e l a o , T e o n o e h a fatto q u e l c h e p o t e v a , e p e r q u a n t o era in lei p o s s i a m o dirci in salvo. O r a tocca a te. Se hai in m e n t e q u a l c h e cosa, p a r l a , u n o s t r a t a g e m m a che t u e d io possiamo ordire e averne scampo. Sì, ed è q u e s t o . T u sei d a m o l t o t e m p o in q u e s t a casa, e conosci la g e n t e che è al servizio del re. Perché? È una speranza questa... H a i un piano, quello c h e ci v u o l e p e r noi... Perché potresti t i r a r e dalla n o s t r a u n o di loro u n o d i q u e l l i c h e h a n n o il g o v e r n o dei cavalli e dei c a r r i , e farti d a r e una quadriga. Lo potrei. Ma poi? C o m e fare a fuggire da u n p a e s e che è t u t t o u n a p i a n u r a , e d è i g n o t o p e r n o i , ed è a b i t a t o a n c h e d a b a r b a r i ? È impossibile, appunto. N o , aspetta... 8 e mi n a s c o n d o d e n t r o , e q u a n d o a r r i v a , u c c i d o il re? L a m i a s p a d a è a d u e tagli. E sua sorella ti p e r m e t t e r e b b e di farlo? P a r l e r à , se sa c h e sei p r o n t o ad u c c i d e r l o . È il fratello. E neanche una nave abbiamo più che ci d i a il m o d o di fuggire, e d era P u n i c o che p o t e v a trarci in salvo! Q u e l l a c h e a v e v o se l'è presa il m a r e . Stammi a sentire! Anche una donna può saperne quanto un uomo e dimostrare c h e ha cervello. T u sei v i v o e resti v i v o . M a ci staresti se dicessero c h e t u sei m o r t o ? E s ' i n t e n d e a p a r o l e . È di c a t t i v o a u g u r i o . M a se c'è u n g u a d a g n o di m e z z o , io s o n o p r o n t o a n c h e a m o r i r e , se m u o i o a p a r o l e . E d io ti p i a n g e r ò , i n t o n e r ò la n e n i a dei m o r t i , c o m e f a n n o le d o n n e , e s o t t o gli occhi di q u e l l ' e m p i o mi tagliere u n a ciocca dei capelli. E d è u n r i m e d i o q u e s t o ? C h e salvezza c'è d a c a v a r n e , e n o n solo p e r m e , m a p e r te a n c h e ? C o m e t r u c c o , è vecchio. T u sarai m o r t o in m a r e , e d io al re c h i e d e r ò di p o t e r t i s e p p e l l i r e a t o m b a v u o t a , c o m e u n cenotafio. E sia, egli a c c o n s e n t e . E p o i ? M i m e t t i nella t u a t o m b a v u o t a . E senza n a v e ,
EURIPIDE
842 c o m e faremo a salvarci? Elena.
Menelao.
Elena.
Menelao.
Elena.
Menelao.
Elena.
Menelao.
Elena.
Menelao.
Elena.
Menelao.
Elena.
Gli chiedo un b a t t e l l o da carico, u n legno da cui fare c a d e r e tra le o n d e l ' a r r e d o sacro p e r il r i t o f u n e b r e . Il t u o p i a n o è p e r f e t t o , m e n o in u n a cosa. Se dice che il r i t o lo devi c o m p i e r e a t e r r a , tu che fai? La scusa n o n serve a nulla. E noi r i b a t t e r e m o che n e l l ' E l i a d e il r i t o , a stare a l l ' u s o , n o n è p e r m e s s o c e l e b r a r l o a terra per chi è m o r t o in m a r e . Anche qui c'è r i m e d i o . Va b e n e : ed io? M ' i m b a r c o con te, p o r t o con te le offerte funebri d e n t r o la stessa n a v e ? Altro che! T u devi essere 11, coi m a r i n a i scampati dal naufragio. Se la n a v e è all'ancora e riesco ad a b b o r d a r l a , h o i miei u o m i n i p r o n t i , l ' u n o al fianco d e l l ' a l t r o , con le loro s p a d e . Questo è il c o m p i t o t u o . Sei t u che devi d i s p o r r e t u t t o . S p e r i a m o che il v e n t o gonfi la vela e la r o t t a sia b u o n a . E lo sarà. Gli dei p o r r a n n o fine a t u t t e le m i e p e n e . M a da chi dirai d ' a v e r e a p p r e s a la mia m o r t e ? D a te. E t u dirai di essere il solo che è riuscito a salvarsi e c h e eri con il figlio di A t r e o sulla sua n a v e e l'hai visto m o r i r e . Q u e s t i stracci che h o i n d o s s o e s o n o i resti del naufragio mi f a r a n n o da t e s t i m o n i . E vengono al m o m e n t o o p p o r t u n o , a n c h e se allora n o n lo fu quel d i s a s t r o . L a disgrazia che hai sofferta p o t r e b b e a n c h e essere u n a f o r t u n a per n o i . Devo entrare nel palazzo con te, o resto q u i q u i e t o e in attesa accanto a q u e s t a t o m b a ? T u resta. Se il re volesse farti del m a l e , b a s t e r à q u e s t o sepolcro a d i f e n d e r t i , e t u hai la t u a s p a d a . I o v a d o in casa a tagliare le ciocche dei miei capelli, c a m b i e r ò la v e s t e che porto: è bianca, m e ne metterò u n a n e r a , mi graffi e r o la faccia
843
ELENA la farò s a n g u i n a r e . È u n g r a n c i m e n t o c h e d o b b i a m o affrontare, e la bilancia p u ò piegare da d u e p a r t i . O è d e s t i n o c h e io m u o i a , e m o r r ò se il m i o d i s e g n o sarà s c o p e r t o , o io riuscirò a salvarti la vita e t o r n e r ò a r i v e d e r e ancora la mia p a t r i a . E r a , Signora, tu che ti a b b a n d o n i s o p r a il l e t t o di Z e u s , r i d a ' la vita d o p o tanti travagli a d u e c r e a t u r e infelici e che d e s t a n o p i e t à ! T e ne p r e g h i a m o e l e v i a m o le braccia in alto verso il cielo v a r i e g a t o di stelle, d o v e tu hai la t u a casa. E t u , C i p r i d e , figlia di D i o n e , che offerto hai le mie nozze ad u n p a s t o r e p e r c h é dicesse c h e sei la p i ù bella, n o n mi fare del m a l e , n o n v o l e r e la mia r o v i n a . F u t r o p p a l'infamia d i cui mi hai r i c o p e r t a d a n d o ai b a r b a r i , se n o n p r o p r i o il m i o c o r p o , solo il n o m e . Se t u v u o i la mia m o r t e , fa' c h e a l m e n o io m u o i a nella t e r r a dei miei p a d r i . N o n sei sazia di m a l i ? A m o r i , i n g a n n i , astuzie e frodi, filtri c h e s o m m e r g o n o t a n t e case nel s a n g u e , s o n o q u e s t e le t u e o p e r e , il gioco in cui t u p r o v i la t u a d e s t r e z z a ? Se t u avessi u n l i m i t e in q u e l l o c h e tu fai, saresti in t u t t o d ' o g n i d e a la più dolce al m o n d o . E d i c o q u e l l o c h e p e n s o , e so di d i r e il v e r o . [Elena entra nel palazzo. Menelao si nasconde 39
PRIMO STROFE I
Coro.
T e che in o m b r o s i recessi t r a foglie e r a m i fai t u a d i m o r a e c a n t i , 10 c h i a m e r ò , te uccello m e l o d e , c h e ogni a l t r o vinci alla voce, u s i g n u o l o che p i a n g i . V i e n i , e il t r i l l o a c c o r a t o della t u a b i o n d a gola a c c o m p a g n a al l a m e n t o che intono a cantare d i E l e n a infelice i travagli, 11 t r a v a g l i o e le l a c r i m e d e l l e d o n n e di I l i o su quelli c h e c a d d e r o
STASIMO
dietro
la
tomba.
s o t t o la lancia dei D a n a i , da che i p i a n i schiumosi corse con b a r b a r o r e m o , da che v e n n e — o h , v e n n e ! il t u o l u t t u o s o a m o r e p o r t a n d o da S p a r t a ai P r i a m i d i , o Elena, Paride, l'uomo dalle nozze f u n e s t e , e lo g u i d a v a A f r o d i t e . ANTISTROFE I
M o l t i degli A c h e i s o t t o le lance e a l l ' u r t o delle p i e t r e scagliate esalarono l'anima, h a n n o o r m a i l ' A d e e il p i a n t o , alle mogli infelici con la loro m o r t e recisero la criniera dei loro capelli, senza s p o s o è ogni casa. E q u a n t i n e fece p e r i r e a c c e n d e n d o d i fuochi l ' E u b e a cinta dal m a r e alla luce delle l o r o v a m p e il solitario n o c c h i e r o cacciandoli sulle scogliere Caferidi e c o n t r o la costa alta sul m a r e E g e o , tratti dall'ingannevole stella delle sue fiaccole! Porto non diedero i monti della M a l e a battuta dai soffi della b u r r a s c a di d o v e balzò l o n t a n o l o n t a n o dalla sua p a t r i a M e n e l a o che p o r t a v a sulle sue navi il p r o d i g i o r a p i t o u n g i o r n o dal b a r b a r o , e c h e n o n fu d o n o , m a g u e r r a , la g u e r r a c h e egli e b b e dai D a n a i , il p r o d i g i o d e l l ' o m b r a sacra creata dalle m a n i di E r a . 4 0
41
4 2
STROFE II
V ' è qualcosa e d è d i o o n o n d i o o ciò c h e è d i m e z z o ? C h i dei m o r t a l i p u ò d i r e di a v e r n e t r o v a t o alla fine della sua ricerca il l o n t a n i s s i m o t e r m i n e , q u a n d o egli v e d e q u e l che r i p o r t i a m o agli dei balzare ora q u a
845
ELENA e poi d i n u o v o d i là nel gioco c o n t r a d d i t t o r i o e i n a t t e s o degli e v e n t i ? ' E tu nascesti d a Z e u s , o E l e n a , e sei la sua figlia, che alato p e r g e n e r a r t i discese nel g r e m b o d i L e d a t u o p a d r e . E di te corse il g r i d o p e r t u t t a la t e r r a e l l e n a : a d u l t e r a ed infedele ti c h i a m a n o , p r e v a r i c a t r i c e , n e m i c a della giustizia e senza p e n s i e r o dei n u m i . E d io n o n so q u a l è la certezza, p e r q u e l l o che p u ò u n m o r t a l e , q u a l è la p a r o l a v e r a che h o da d i r e sugli d e i . ANTISTROFE
II
Il s e n n o t u t t i a v e t e p e r d u t o voi c h e i m e r i t i con la g u e r r a e con le lance nella b a t t a g l i a dei forti v o l e t e a c q u i s t a r e , e dei travagli c h e s o n o il retaggio della c o n d i z i o n e m o r t a l e vi l i b e r a t e a v v e z z a n d o v i l ' a n i m o p r i m a a n c o r a di averli p r o v a t i ! P e r c h é se il giudizio a q u e i m e r i t i lo d e v e d a r e la gara del s a n g u e , la contesa n o n lascerà mai le città e le case degli u o m i n i . P e r q u e s t a gara lasciarono i talami in c a m b i o della t e r r a d i P r i a m o , m e n t r e p o t e v a n o regolare con le p a r o l e la contesa che era sorta p e r te, o E l e n a . E ora invece s o n o s o t t e r r a e in c u s t o d i a di A d e , e la fiamma, c o m e la folgore scagliata da Z e u s , b a l z ò sulle m u r a . E tu dolori su d o l o r i d e v i , o E l e n a , soffrire fra t a n t e v i c e n d e e s v e n t u r e che i n v i t a n o al g r i d o e al p i a n t o . 4 3
QUINTO
dalla sinistra,
seguito
EPISODIO
Teoclimeno
entra
da jervi
Teoclimeno.
Salve, t o m b a d i m i o p a d r e ! T i h o sepolto qui, Proteo, davanti
con cani e reti
da
caccia.
EURIPIDE
846 alla soglia d i casa, p e r p o t e r t i d a r e ogni volta il m i o s a l u t o . S e m p r e , 0 che io e n t r i o esca, mi rivolgo a te, p a d r e , e t ' i n v o c o , io t u o figlio Teoclimeno.
[Ai
servi.
Servi, c o n d u c e t e 1 cani nel palazzo, r i p o n e t e le reti! [7 servi
entrano
nel
palazzo.
Q u a n t e volte n o n mi sono d e t t o q u e l che mi m e r i t o ! C e n ' è di g e n t e i n d e g n a ! E n o n la m a n d o a m o r t e ? P r o p r i o ora h o s a p u t o che è a r r i v a t o u n o s t r a n i e r o , e n o n c'è da i n g a n n a r s i , mi d i c o n o , è u n elleno, ed è e n t r a t o sfuggendo all'occhio delle g u a r d i e . È c e r t o u n a spia, o è v e n u t o di nascosto p e r p o r t a r s i via E l e n a . Se cade nelle mie m a n i , è m o r t o . [Vede
Elena.
la tomba
deserta.
Ma che dico? O r m a i è fatto, p a r e ! La T i n d a r i d e ha lasciato la t o m b a ed è fuggita! Q u i n o n c'è più n e s s u n o ! [Battendo alla porta che i servi avevano chiusa. Servi, a p r i t e , t i r a t e via le s b a r r e , a n d a t e a sciogliere i cavalli, p o r t a t e fuori i carri! Rischio o fatica, n o n d o v r à uscire da q u e s t a t e r r a , n o n la p o r t e r a n n o via d i nascosto c h e io n o n la t r o v i . D e v ' e s s e r e mia moglie, è lei c h e voglio! [Elena esce dal palazzo vestita di nero. Teoclimeno ai servi che sono già accorsi. F e r m a t e v i ! C h i cerco è q u i , d a v a n t i a m e ! N o n è fuggita, era nella mia casa. [Ad Elena. E t u , p e r c h é ti sei v e s t i t a t u t t a di n e r o ? Q u a n d o t ' h o lasciata, la tua veste era bianca. E p e r c h é hai tagliato i tuoi capelli, ed hai p o r t a t o il ferro sopra il t u o c a p o regale, e piangi e le t u e g u a n c e t u t t e i n o n d a t e di lacrime? È u n sogno che hai a v u t o nella n o t t e e t u lo credi v e r o e n e soffri? O è stata u n a notizia che hai u d i t a , e g i u n t a è dalla t u a casa e il d o l o r e ti ha s c o n v o l t o l ' a n i m o . O m i o signore — è q u e s t o o r m a i il n o m e c h e d e v o d a r t i — q u e s t a è la mia fine, h o p e r d u t o ogni b e n e , e n o n h o vita.
ELENA Teoclimeno. Elena. Teoclimeno.
Elena.
Teoclimeno. Elena. Teoclimeno. Elena
Teoclimeno
Elena.
847 C h e cosa ti è a c c a d u t o ? Q u a l e s o r t e ti ha colpita e a t t e r r a t a ? Menelao ohimè, e come dirtelo? — è morto... N o n h o piacere a u d i r t i , m a la m i a f o r t u n a c a m b i a p e r m e , e in b e n e . M a t u , c o m e lo hai s a p u t o ? È T e o n o e che te l'ha d e t t o ? Sì, e a n c h e u n a l t r o , c h e era lì e lo v i d e nei suoi u l t i m i istanti. A h , sì, u n a l t r o , che è v e n u t o q u i , a d a r t i la n o t i z i a ? E d è s i c u r a ? Sì, è v e n u t o . E p o t e s s e a r r i v a r e dove vorrei! Chi è? E dove è? V o r r e i s e n t i r l o , s a p e r n e di p i ù . [indicando Menelao, che se ne è stalo fino allora appiattato la tomba]. E c c o l o , è lì, c h e se ne sta a p p i a t t a t o presso la t o m b a . [scorgendo Menelao, che rimane immobile nella posizione di O h , A p o l l o ! I n che s t a t o si trova! I n d o s s o n o n ha più che stracci! O h i m è ! A n c h e il m i o sposo d e v e essere in u n o s t a t o simile! Di che paese è, e di d o v e è a r r i v a t o qui? È d e l l ' E l i a d e . È u n o degli A c h e i e si t r o v a v a sulla stessa n a v e con lui. E di che m o r t e M e n e l a o è p e r i t o , ti ha d e t t o ? Della morte più infelice: t r a v o l t o dalle o n d e e ingoiato d a l l ' a c q u e è a n n e g a t o . E in q u a l e t r a t t o del m a r e dei b a r b a r i era con la sua n a v e ? T r a le secche senza a p p r o d o di Libia, e a n d ò a b a t t e r e c o n t r o gli scogli. E come è che costui, che era su q u e l legno, è riuscito a s c a p p a r e alla m o r t e ? È q u e l c h e accade! U n o n o n vale nulla e ha p i ù f o r t u n a di chi ha p r e g i o e sta in a l t o ! E dove ha lasciato i resti del n a u f r a g i o ? Dove e r a meglio che fosse m o r t o lui, non Menelao! 4 4
Teoclimeno.
Elena.
Teoclimeno. Elena.
Teoclimeno. Elena.
Teoclimeno.
Elena.
Teoclimeno. Elena.
presso
prima].
848 Teoclimeno.
Elena.
Teoclimeno. Elena.
Teoclimeno.
Elena. Teoclimeno.
Elena. Teoclimeno. Elena.
Teoclimeno. Elena. Teoclimeno.
Elena. Teoclimeno.
Elena.
EURIPIDE È morto Menelao! E come è giunto qui, dove ha trovato una barca? Alcuni m a r i n a i l ' h a n n o avvistato e l ' h a n n o p r e s o a b o r d o . Così h a d e t t o . E d o v e è il flagello m a n d a t o a T r o i a , e che p r e s e il t u o p o s t o ? Parli d e l s i m u l a c r o c h e era s t a t o fatto con u n a n u v o l a ? È s v a n i t o ad u n t r a t t o n e l l ' e t e r e . O Priamo, 0 T r o a d e , la m o r t e e la rovina vi h a n n o tolti dal m o n d o , senza scopo! E d anche io h o a v u t o la m i a p a r t e della loro s v e n t u r a ! E tuo marito, lo h a lasciato i n s e p o l t o , o ha p o t u t o ricoprirlo di t e r r a ? N o , insepolto! O h i m è misera e trista, c h e sciagura! E per q u e s t o hai reciso dai capelli 1 tuoi boccoli b i o n d i ? Egli è u n i t o da u n vincolo con m e , q u a l e c h e sia ora il s u o s t a t o , e d o v e o r a si trova. P i a n g i , m a la disgrazia è v e r a ? A h , è facile che u n o i n g a n n i t u a sorella! Questo n o ! E t u c h e v u o i fare o r a ? M e t t e r e casa e a b i t a r e s e m p r e q u e s t a t o m b a ? T i fai beffe di m e ? N o n dai n e a n c h e pace a q u e l m o r t o ? N o , se dico q u e s t o , è p e r c h é m i respingi, e resti s e m p r e fedele a t u o m a r i t o . 4 5
N o , non più! P r e p a r a o r m a i le nozze.
Teoclimeno.
Elena.
Teoclimeno.
Elena.
Teoclimeno.
C'è voluto cjel t e m p o , p r i m a c h e ti decidessi, m a s o n o lieto. E allora d a m m i ascolto! D i m e n t i c h i a m o il p a s s a t o !
E tu? Q u a l è la t u a p r o m e s s a ? Se io faccio q u a l c h e cosa p e r t e , t u devi farla anche per me. Facciamo pace, e t u m o s t r a t i amico c o n m e .
Se h o a v u t o d e l r a n c o r e con t e , n o n ne h o p i ù : ogni parola ed ogni offesa
ELENA
849
si d i s p e r d a n o al v e n t o . Eletta [piegandosi ad abbracciare le ginocchia di Teoclimeno]. E d ora che mi sei amico... p e r le t u e g i n o c c h i a , ti p r e g o . . . P e r c h é fai q u e s t o ? E m i s u p p l i c h i ? Che vuoi, che cerchi? Voglio seppellire il m i o s p o s o ! Teoclimeno. C h e dici? S e p p e l l i r e ? E si p u ò a n c h e s e p p e l l i r e chi n o n c'è? O tu vuoi d a r e s e p o l t u r a alla sua o m b r a ? Elena. È u s o degli E l l e n i , se u n o è m o r t o in m a r e . . . Teoclimeno. I Pelopidi le s a n n o q u e s t e cose. E q u a l è l ' u s o ? Elena. D i dargli s e p o l t u r a in u n v i l u p p o di vesti v u o t e . Teoclimeno. E tu c o m p i il t u o r i t o , e innalzagli u n a t o m b a d o v e vuoi in q u e s t a terra. Elena. M a n o n è così che noi d i a m o u n a t o m b a ai m o r t i in m a r e . Teoclimeno. E c o m e fate? G l i usi degli E l l e n i n o n li conosco m o l t o . Elena. Noi portiamo s o p r a u n a n a v e in m a r e t u t t o q u e l l o che è r i c h i e s t o d a l r i t o . Teoclimeno. E c h e cosa v u o i c h e io ti fornisca? Elena [indicando Menelao]. L u i lo sa. I o non ho esperienza: sono stata s e m p r e felice p r i m a . Teoclimeno [a Menelao, che s'è fatto avanti]. Forestiero, la notizia c h e tu hai r i p o r t a t o m i è g r a d i t a e mi è cara. Menelao. N o n lo è n é a m e n é a colui c h e è m o r t o . Teoclimeno. E dimmi: che cosa fate a d a r e s e p o l t u r a ai m o r t i in m a r e ? Menelao. Dipende da quello che ciascuno p o s s i e d e . Teoclimeno. Se è q u e s t i o n e d i ricchezza, d i ' p u r e , c h i e d i t u t t o q u e l l o c h e v u o i . È p e r lei! Menelao. Come prima cosa si versa il s a n g u e d i u n a v i t t i m a in o n o r e degli I n f e r i . Teoclimeno. Di c h e 4 6
850 Menelao. Teoclimeno. Menelao.
Teoclimeno. Menelao. Teoclimeno.
Menelao. Teoclimeno. Menelao. Teoclimeno. Menelao.
Teoclimeno. Menelao.
Teoclimeno. Menelao.
Teoclimeno. Menelao. Teoclimeno. Menelao. Teoclimeno.
Menelao.
Teoclimeno.
EURIPIDE v i t t i m a ? Dilla, ed io te la d a r ò . Decidi t u . Q u e l l o che d a i , mi b a s t a . S e g u e n d o il n o s t r o rito, si sacrifica u n cavallo o u n t o r o . Q u e l c h e dai n o n d e v e aver difetti. L ' a n i m a l e dev'essere di razza. N e l l e mie m a n d r e regali n e a b b i a m o a dovizia. N e l f r a t t e m p o si p o r t a un l e t t o f u n e b r e , che resta v u o t o . E tu l'avrai. E p o i , c'è altro che si d e v e ancora offrire s e c o n d o il r i t o ? A r m i di b r o n z o . E infatti era u n u o m o di g u e r r a , e gli era cara. Q u e l l e che io d a r ò s a r a n n o d e g n e dei P e l o p i d i . E con le a r m i , i frutti che la terra p r o d u c e , ed i più belli. £ che farete? C o m e g e t t e r e t e q u e s t e cose tra i flutti? Ci sarà bisogno di una n a v e , e di u o m i n i che stiano ai r e m i . E il legno a c h e distanza d o v r à trovarsi dalla t e r r a ? A quella che b a s t a p e r c h é s t a n d o sulla riva il riflusso d e l l ' a c q u a i n t o r n o ai remi si veda a p p e n a . Sì? E p e r c h é gli E l l e n i osservano q u e s t ' u s o ? Perché l'onda n o n r i p o r t i dal largo c o n t r o il lido le i m p u r i t à del rito. A v r e t e u n legno di Fenicia, da corsa. Molto bene! E sarà anche in grazia a M e n e l a o . T u t t o q u e s t o p u o i farlo tu da solo senza di lei? È u n c o m p i t o che s p e t t a alla m a d r e o alla moglie o a n c h e ai figli. Sicché q u e s t a fatica, a q u e l che dici, tocca a lei, ed è lei che d e v e d a r e s e p o l t u r a al m a r i t o ? È cosa p i a r e n d e r e ai m o r t i i loro o n o r i c o m e è p r e s c r i t t o dal r i t o , e n o n d i f u r t o . E sia! P e r m e è u n b e n e avere in m o g l i e una d o n n a c h e v e n e r a gli dei e ne osserva la legge. V a ' in casa
851
ELENA e p r e n d i t u t t o q u e l l o c h e ti serve a onorare l'estinto. E q u a n t o a te, p o i c h é q u e l l o che fai lo fai p e r lei, n o n ti r i m a n d e r ò a m a n i v u o t e dalla mia t e r r a , e in p r e m i o della b u o n a notizia c h e mi hai p o r t a t o , avrai vesti e c i b o c h e basti al t u o viaggio fin c h e n o n torni in p a t r i a . L o s t a t o in cui ti v e d o è assai p o v e r o e f r u s t o . [A
Menelao.
Eie ria.
E tu, infelice, n o n ti t o r t u r a r e . N o n n e ricavi nulla. M e n e l a o . . . fu q u e l l o il suo d e s t i n o . T u o m a r i t o è m o r t o , e n o n p u o i fare c h e sia v i v o . È il t u o c o m p i t o , o d o n n a , e n o n d i p e n d e c h e da te. D e v i essere c o n t e n t a del m a r i t o c h e hai q u i e non pensare all'altro che non è più. E a guardare q u a l e è il gioco del caso, q u e s t o è il m e g l i o che potessi a u g u r a r t i . Se r i t o r n o n e l l ' E l i a d e e mi salvo, p o r r ò fine a ogni voce m a l i g n a e alla c o n d a n n a che grava su di t e , solo c h e tu faccia v e d e r e c h e v e r s o colui che d i v i d e con te il s u o I e t t o , sei la d o n n a che a te s p e t t a di essere. Così sarà, n é m i o m a r i t o mai si lagnerà di m e . 4 7
Elena.
[A
Teoclimeno.
T u c h e sei q u i lo v e d r a i da t e stesso. [A Vieni dentro, povero te, e lavati, e indossa u n ' a l t r a veste. N o n voglio c h e a s p e t t i l ' a i u t o che ti d e b b o , e se ti d o s u b i t o t u t t o q u e l l o di cui o r a t u hai b i s o g n o , m e t t e r a i p i ù a m o r e n e l l ' a d e m p i e r e al r i t o che è d o v u t o a M e n e l a o . Il v i n c o l o c h e u n i s c e l ' u n o all'altra di noi c e r t o è il p i ù g r a n d e . [Elena, Menelao e Teoclimeno
SECONDO
STASIMO
STROFE I
Coro.
4 8
L a M a d r e degli d e i , la d e a del M o n t e , u n g i o r n o corse con i n q u i e t o p i e d e p e r le c h i o s t r e selvose e l u n g o le c o r r e n t i dei fiumi e l ' a c q u e e ai lidi
entrano
nel
Menelao.
palazzo.
EURIPIDE
852 al m a r g i n e d e l l ' o n d a , d o v e il m a r e si r o m p e e s'ode i n t o r n o 10 s c h i a n t o e il c u p o f r e m i t o di t u o n o . Cercava la p e r d u t a figlia dal n o m e sacro e che a l l ' u o m o è v i e t a t o p r o n u n c i a r e , e il p e n e t r a n t e s u o n o dei crotali di B r o m i o si levava nell'aria, q u a n d o la dea le fiere legò al giogo del carro sulle tracce della figlia rapita e s t r a p p a t a alle d a n z e circolari dei cori delle vergini. Con impeto di turbine A r t e m i d e con l'arco e la G o r g o p i d e A t e n a t u t t a in a r m i e in m a n o l'asta la s e g u i r o n o , e corsero al s u o l a t o . M a Z e u s d a l l ' a l t o seggio r i g u a r d a n d o dei cieli decideva p e r lei u n a l t r o fato. 4 9
5 0
ANTISTROFE I
Q u a n d o la M a d r e pose fine al l u n g o e r r a r e e alla corsa e alla fatica nella vana ricerca della figlia r a p i t a con l'insidia e l ' i n g a n n o , ed e b b e valicate l'alte cime n e v o s e e le v e d e t t e delle N i n f e d e l l ' I d a , sulle rocce e gli s t e r p i gelati s'abbattè dolorante, e ai m o r t a l i seccò d ' o g n i verzura la semenza nei c a m p i e tolto all'aratura 11 s u o f r u t t o di b i a d e d i s t r u g g e v a le g e n t i . N é p i ù floridi i pascoli alle greggi fece d ' e r b e e di crespe foglie e d i steli. L e città m a n c a v a n o d ' o g n i mezzo di vita, sugli altari dei n u m i n o n si a r d e v a n o offerte, n é di v i t t i m e si allegravano feste al sacrificio. N e l d u o l o c h e n o n h a sosta n é o b l i o l ' o n d a arresta alle f o n t i , l'acqua n o n corre p i ù n é r i s p l e n d e di stille e d i r u g i a d a . STROFE I I
Q u a n d o agli dei e agli u o m i n i e b b e t o l t o ogni festino, Z e u s p e r a d d o l c i r e
853
ELENA il c u o r e c o r r u c c i a t o della M a d r e , p a r l ò e disse: « O C h a r i t i , o venerande, andate, a Deò a d i r a t a p e r la v e r g i n e togliete con i vostri gridi festosi o g n i d o l o r e , e v o i , rallegratela, o M u s e , con i c a n t i e le d a n z e ». E fu allora c h e C i p r i d e la bella d e l l e belle tra gli esseri b e a t i fece la p r i m a volta col s u o fiato r i s u o n a r e la voce sotterranea del bronzo e le tese m e m b r a n e dei t i m p a n i percosse con le d i t a . Rise la dea e p r e s e tra le m a n i il flauto del f r e m i t o p r o f o n d o v i n t a d a l l ' i n c a n t e s i m o e allietata dal f r a s t u o n o e dai s u o n i . 5 1
5 2
A N T I S T R O F E
II
C e l e b r a t o hai nel t u o t a l a m o i riti c h e la legge d i v i n a e d il r i s p e t t o c h e l ' u o m o d e v e ai n u m i n o n c o n c e d e , e l'ira hai p r o v o c a t o della G r a n M a d r e , o figlia, le c e r i m o n i e sacre hai v i o l a t o della dea . G r a n p o t e r e ha la pelle del c e r v o m a c u l a t o g e t t a t a sulle spalle e l'edera intrecciata con le sue foglie al sacro n a r t è c e e l ' u r t o e il giro vorticoso del r o m b o che t u r b i n a nell'aria c o m e sferza, e la c a p e l l a t u r a o n d o s a che baccheggia in o n o r e di B r o m i o e le n o t t i e le veglie c o n s a c r a t e al c u l t o della d e a . E d ora p u o i c o n o s c e r n e la m a n o . Sei a n d a t a o l t r e il l i m i t e : hai nella bellezza p o s t o solo il t u o v a n t o . 53
54
SESTO
Elena Elena
e Menelao
escono
dal
EPISODIO
palazzo.
[al Coro]. A m i c h e , in casa t u t t o è a n d a t o c o m e
EURIPIDE
854 noi v o l e v a m o . La figlia di P r o t e o s'era i m p e g n a t a a t e n e r e il segreto sul n o s t r o p i a n o , e ad aiutarci, e n o n Io ha rivelato al fratello c h e m i o m a r i t o è q u i , p e r q u a n t o egli cercasse di sapere da lei: anzi gli ha d e t t o che è m o r t o e c h e n o n v e d e p i ù il sole s o p r a la t e r r a , e lo ha fatto p e r m e . M i o m a r i t o n o n p e r d e l'occasione e la m e t t e a profitto c o m e m e g l i o n o n si p o t r e b b e , afferra d ' u n b a l z o le a r m i che d o v e a calare in m a r e e le riveste, caccia nel bracciale dello scudo la m a n o valorosa e con la d e s t r a i m p u g n a Pasta, c o m e se discendesse in c a m p o a fianco al m o r t o p e r fargli o n o r e . M ? nel fatto s'era a r m a t o , ed al m o m e n t o p i ù o p p o r t u n o , per d a r battaglia, p r o n t o ad inalzare i trofei a migliaia sopra i b a r b a r i , q u a n d o fossimo al p u n t o di d o v e r e salire sulla nave. I o lo vestii, io gli tolsi di d o s s o quegli stracci da naufrago, lo ricoprii d ' u n p e p l o , lo abbigliai, lo lavai, s o p r a il s u o c o r p o versai, d o p o sì l u n g o t e m p o , l'acqua m a t t u t i n a del fiume.
[Sente all'improvviso qualcuno che esce dal palazzo. Si volge e vede Teoclimeno che viene fuori seguito da servi che recano delle offerte. Eccolo, esce dal suo palazzo l ' u o m o che credeva d ' a v e r m i sposa o r m a i tra le sue braccia. D e v o s t a r m e n e zitta.
[Al
Coro.
E d a n c h e voi, siate b u o n e , vi prego, fate forza a voi stesse e tacete, se ci è d a t o di m e t t e r c i ora in salvo e di salvare a n c h e voi, q u a n d o venga il v o s t r o g i o r n o .
Teoclimeno
[ai
servi].
Venite u n o dietro all'altro, come ha d e t t o lo s t r a n i e r o , con le offerte funebri da calare in f o n d o al m a r e .
[Ad E a n c h e t u , E l e n a , d a m m i ascolto! Se q u e l l o che io dico, n o n ti s e m b r a d e t t o male, r i m a n i q u i . C h e tu sia lì o n o n ci sia, q u e l l o che fai per tuo marito, è uguale. Perché, vedi, io t e m o che al p e n s i e r o d i q u e l l ' u o m o t u resti sopraffatta, e p e r a m o r e arrivi al p u n t o da gettarti in m a r e .
Elena.
855
ELENA
Elena.
Q u a n t e l a c r i m e hai già v e r s a t e e solo perché era lontano! Sì, tu sei il m i o n u o v o m a r i t o , ma p e r m e è u n d o v e r e o n o r a r e il p r i m o l e t t o e l ' u o m o c h e di m e fece u n a sposa. P e r a m o r e io sarei p r o n t a a m o r i r e con m i o m a r i t o . M a c h e gli v a r r e b b e o r a c h e è m o r t o , c h e io m u o i a ? Lascia che io ora v a d a e c o m p i a il r i t o f u n e b r e che farà d a s e p o l c r o alle s u e spoglie. G l i dei ti r i c o m p e n s i n o s e c o n d o i v o t i m i e i , e facciano lo stesso con lo s t r a n i e r o , p e r t u t t a la p e n a che si p r e n d e p e r n o i . N e l l a t u a casa avrai in m e la d o n n a che t u devi a v e r e , p e r il b e n e c h e ora fai a M e n e l a o e a m e . Sì, t u t t o q u e s t o avrà p u r e il s u o e s i t o . M a t u , p e r c h é io veda colma la m i s u r a della t u a grazia, o r d i n a a chi s p e t t a , di fornirci la n a v e in cui d o v r e m o i m b a r c a r e e p o r t a r e q u e s t e offerte. [a uno del seguito]. V a ' e d a ' l o r o u n a n a v e di S i d o n e armata di cinquanta remi, e ognuno a b b i a il s u o r e m a t o r e già sul b a n c o . 5 5
Teoclimeno
5 6
Elena. Teoclimeno. Elena.
Teoclimeno.
Elena. Teoclimeno. Elena. Teoclimeno.
Elena. Teoclimeno. Elena.
[L'uomo s'avvia subito E il c o m a n d o ? L ' a v r à lui, c h e dirige la c e r i m o n i a ? Sicuro! E i miei m a r i n a i o b b e d i r a n n o a lui. Dillo u n ' a l t r a volta. È u n o r d i n e , e lo d e v o n o u d i r e dalla tua bocca, che n o n ci siano d u b b i in p r o p o s i t o . Un'altra v o l t a , e a n c h e la terza, se ti è c a r o . È un'ordine! T u ne abbia ogni bene... e d a n c h e i o , p e r q u e l l o che h o n e l l ' a n i m o ! E non piangere troppo, non sciupare il t u o viso! T u avrai oggi la p r o v a della mia g r a t i t u d i n e . I morti n o n s o n o n u l l a , e o g n i fatica spesa p e r loro è v a n a . I m o r t i c h e io d i c o , c o m e s o n o laggiù, s o n o a n c h e q u i . I n m e avrai u n m a r i t o c h e n o n è inferiore a M e n e l a o . N o n c'è
a eseguire
l'ordine.
EURIPIDE
856
Teoclimeno. Elena.
nulla da d i r e ! I o h o bisogno di fortuna s o l t a n t o . Sta in t e : n o n hai che da c o n c e d e r m i il t u o affetto. N o n a v r ò c e r t o d ' i m p a r a r l o ora a voler b e n e ai m i e i . V u o i che ti aiuti e che p r e n d a io stesso il c o m a n d o degli u o m i n i ? O h , no, mio re! N o n devi far da servo a chi è t u o servo! Sia c o m e v u o i . I riti dei P e l o p i d i siano q u e l l o che s o n o , n o n è a m e che s p e t t a di o c c u p a r m e n e . L a mia casa è p u r a . M e n e l a o non è m o r t o qui. 5 7
Teoclimeno.
Elena. Teoclimeno.
[Ad
uno
del
seguito.
V a ' dai miei i n t e n d e n t i e d i ' che p o r t i n o gli arredi nuziali q u i al palazzo. R i s u o n i lieto da ogni p a r t e il c a n t o degli inni a celebrare le m i e nozze con E l e n a , e o g n u n o sappia q u a n t o sono d e g n e d ' i n v i d i a ! [A
Menelao.
E tu, o forestiero, va' e cala in m a r e le offerte, e il m a r e le riceva in d o n o per chi fu suo m a r i t o . P o i r i t o r n a senza p e r d e r e t e m p o e r i c o n d u c i la m i a sposa al palazzo. Q u a n d o avrai p r e s o p a r t e al festino n u z i a l e , vedrai t u stesso se vorrai p a r t i r e p e r r i t o r n a r e in p a t r i a o r i m a n e r e q u i con n o i a g o d e r e d ' o g n i b e n e . [Teoclimeno, seguito dai suoi, O Z e u s , tu che a d u n t e m p o sei c h i a m a t o e p a d r e e saggio, volgi o r a il t u o s g u a r d o v e r s o di n o i , e salvaci dai m a l i . N o i t r a s c i n i a m o su p e r l ' e r t a il p e s o delle n o s t r e s v e n t u r e , v i e n i e aiutaci, n o n i n d u g i a r e . Basta che t u a l l u n g h i solo u n a m a n o , che ci tocchi a p p e n a , e la f o r t u n a m u t e r à , sarà q u a l e v o g l i a m o , ed a v r e m o r a g g i u n t o il n o s t r o fine. A n c h e t r o p p o è s t a t o q u e l l o che a b b i a m o sofferto e le p e n e di questi anni. Q u a n t e volte, o dei, mi s o n o v o l t o a voi p e r c h é m i u d i s t e e n e l b e n e e nel m a l e , q u a n t e v o l t e vi h o l o d a t i e accusati! I o n o n d e v o soffrire s e m p r e ! D e v o a n c h e s t a r e d i r i t t o in piedi e sulla g i u s t a s t r a d a .
rientra
nella
Menelao.
reggia.
857
ELENA C o n c e d e t e m i solo q u e s t a grazia c h e io vi c h i e d o , e voi mi a v r e t e reso felice o r m a i per t u t t a la mia vita. [Menelao
TERZO
STASIMO
STROFE I
Coro.
O n a v e di Fenicia, veloce r e m o s i d o n i o , voga a m e cara, m a d r e del flutto c h e schiocca e s ' a p r e , t u c h e g u i d i nel c o r o il delfino che d a n z a , q u a n d o nella bonaccia ferma è l'aria s u l l ' a c q u a , e l'azzurra figlia di P o n t o , Galanea leva il g r i d o : « Lasciate giù t u t t e le v e l e , a b b a n d o n a t e l e all'alito d e l m a r e , afferrate le pale d ' a b e t e , o marinai, marinai, che Elena riconducete alle rive p o r t u o s e delle case di P e r s e o » . 5 8
5 9
ANTISTROFE I
E forse là d o v e il fiume volge T o n d a delle sue a c q u e , t u t r o v e r a i le fanciulle L e u c i p p i d i , o i n n a n z i al t e m p i o di Pallade, ed entrerai d o p o sì l u n g h i a n n i nel c o r o , o nel festoso corteggio ti u n i r a i alla letizia della veglia n o t t u r n a in o n o r d i G i a c i n t o , , cui F e b o uccise, scagliando i n gara o l t r e l ' u l t i m o s e g n o il girevole disco, u n g i o r n o che alla t e r r a l a c e n a il figlio di Z e u s i m p o s e d i v e n e r a r e col s a n g u e di bovi immolati sull'are. E t u n e l l e case ignara d e l giogo hai lasciata t u a figlia E r m i o n e , p e r le cui nozze le fiaccole n o n h a n n o l e v a t o la fiamma. M
6 1
6 2
esce
con
Elena.
EURIPIDE
858 STROFE I I
O h , alate p e r l'aria levarci, c o m e nel cielo di Libia gli uccelli che s a n n o la m e t a , lasciate le piogge d ' i n v e r n o , t o r n a n o s e g u e n d o il s u o n o di zufolo del l o r o p a s t o r e , la g u i d a d e l l ' a n z i a n o , c h e sopra le a r i d e stese, e o r a sui p i a n i feraci vola e fa u d i r e il suo g r i d o . O volanti dai l u n g h i c o l l i , c h e p e r i p r a t i dell'aria avete a c o m p a g n e le n u b i , d i r i g e t e le ali s o t t o le P l e i a d i , q u a n d o sono a mezzo del cielo, e al n o t t u r n o O r i o n e , p o r t a t e voi la novella, posandovi sull'Eurota, che M e n e l a o h a d i s t r u t t o la rocca d i D a r d a n o e t o r n a alla sua casa. 6 3
M
ANTISTROFE I I 0 5
E voi figli d i T i n d a r o lanciatevi coi vostri cavalli p e r la carriera d e l l ' e t e r e , s o t t o i mobili gorghi degli astri di fiamma. V o i , c h e a b i t a t e il cielo, s c e n d e t e s u l l ' o n d e azzurrine, sulle s o n a n t i creste c h e r o m p o n o b i a n c h e di s c h i u m a coi loro riflessi d'acciaio la distesa del m a r e , v e n i t e in a i u t o di E l e n a , dagli spazi di Z e u s soffi propizi d i v e n t i m a n d a t e ai p i l o t i , la vergogna dei b a r b a r i letti a l l o n t a n a t e dalla sorella, l ' o n t a che l'ha colpita d a c h e fu p o s t a in p r e m i o nella contesa d e l l ' I d a , lei che n o n g i u n s e m a i alla t e r r a d i I l i o e alle torri di F e b o .
859
ELENA ESODO
Giunge dalla sinistra il 2° Messaggero, Teoclimeno esce dalla reggia. 2" Messaggero.
un marinaio,
nel
momento
S i g n o r e , è p e r la mia mala v e n t u r a c h ' i o ti t r o v o a palazzo! D e v o d a r t i u n a b r u t t a notizia, e t u n o n te l ' a s p e t t i . Teoclimeno. C h e c'è? 2° Messaggero. Va' a trovarti u n ' a l t r a d o n n a , se ti v u o i s p o s a r e . E l e n a n o n è p i ù nella t u a t e r r a , se n ' è a n d a t a ! Teoclimeno. A n d a t a ? C o n le ali? O ha i piedi al s n o l o ? 2° Messaggero. Menelao se l'è p o r t a t a via, p e r m a r e , lui c h ' e r a v e n u t o q u i ad a n n u n z i a r t i la p r o p r i a m o r t e . Teoclimeno. O h , è t r e m e n d o ! E con q u a l e n a v e è s a l p a t o ? P e r c h é , chi p u ò c r e d e r e a q u e l l o c h e tu dici? 2° Messaggero. C o n la n a v e c h e hai d a t a al f o r e s t i e r o . E h a p r e s o il largo con i t u o i m a r i n a i , p e r c h é t u s a p p i a in b r e v e t u t t o . Teoclimeno. E come ha fatto? Dimmelo! Sono impaziente di udirlo. N o n era nelle mie previsioni c h e u n o solo p o t e s s e sopraffare t a n t a g e n t e q u a n t a io n e h o m a n d a t a i n s i e m e a l u i . 2° Messaggero. Q u a n d o lasciò la reggia p e r d i s c e n d e r e al m a r e , la figlia di Z e u s , ad o g n i p a s s o levava u n g e m i t o , p o s a n d o c o n fare s t a n c o e d a r t e raffinata l a n g u i d a m e n t e il p i e d e , e p i a n g e v a il m a r i t o c h e aveva al fianco e c h e e r a vivo e non morto. G i u n t i che noi fummo alla d a r s e n a d o v e hai l ' a r s e n a l e , t i r a m m o in acqua u n a n a v e s i d o n i a c h e scendeva la p r i m a v o l t a in m a r e : c i n q u a n t a b a n c h i ed a l t r e t t a n t i r e m i . Messici alla m a n o v r a , l ' u n a m a n o seguiva l'altra: chi p o r t a v a l ' a l b e r o , chi d i s p o n e v a i r e m i , r e g o l a n d o l i sugli scalmi alla m a n o , chi o r d i n a v a la v e l a t u r a , o con le c i n g h i e a t t o r t e calava l u n g o i b o r d i i d u e t i m o n i . A questo p u n t o , q u a n d o ognuno ancora era p r e s o dal s u o l a v o r o , a u n t r a t t o
stesso
in
cui
860
EURIPIDE v e d e m m o degli E l l e n i che v e n i v a n o verso la spiaggia. E r a n o i c o m p a g n i d i M e n e l a o : ci a v e v a n o spiati a s p e t t a n d o il m o m e n t o . I n d o s s o a v e v a n o dei b r a n d e l l i da naufraghi, l ' a s p e t t o era di g e n t e b e n fatta, m a a p p a r i v a n o ispidi e s p o r c h i . N o n a p p e n a il figlio d i A t r e o li v i d e , in t o n o d i pietà — e n o n era che i n g a n n o , — volse l o r o la parola, e disse: « O h , s v e n t u r a t i , qual è la n a v e achea d a cui v e n i t e ? C o m e ha fatto naufragio? N o n v o l e t e u n i r v i a noi p e r 'seppellire il figlio ' di A t r e o ? È m o r t o in m a r e , e la T i n d a r i d e che è q u i , d e v e ora c e l e b r a r e il r i t o d o v u t o ai m o r t i , q u a n d o il c o r p o m a n c a ». Q u e l l i , v e r s a n d o lacrime, m a e r a n o t u t t e lacrime finte, s'affrettarono a salir sulla n a v e con le offerte da calare nel m a r e a M e n e l a o . Vedendo a bordo tutta quella gente noi cominciammo a insospettirci, e insieme n e p a r l a m m o l'un l ' a l t r o : e r a n o in t r o p p i . M a , ligi a q u e l l o che ci avevi d e t t o , t r o n c a m m o ogni discorso. E h sì, p e r c h é sei s t a t o t u , con l ' o r d i n e che hai d a t o d i lasciare il c o m a n d o al forestiero. a p r o v o c a r e la r o v i n a . E b b e n e , senza difficoltà f a c e m m o il carico d i t u t t o il r e s t o : era r o b a leggera. M a , q u a n d o f u m m o al t o r o , n o n voleva m e t t e r e il p i e d e r i t t o sulla plancia, m u g g h i a v a , stravolgeva gli occhi in cerchio, e i n a r c a n d o la schiena e d i r i g e n d o 10 s g u a r d o sbieco al mezzo delle c o r n a , n o n si lasciava toccare. L o sposo di E l e n a g r i d ò : « O voi che avete d i s t r u t t a e presa la città di I l i o , che a s p e t t a t e a levare sulle v o s t r e giovani spalle, a m o d o degli E l l e n i , 11 c o r p o di quel t o r o e di g e t t a r l o a b o r d o a p r u a p e r farne sacrificio al m o r t o ? » e n e l d i r e così estrae la spada dalla guaina p e r averla p r o n t a alla m a n o . E quelli al s u o g r i d o scesero giù, afferrarono il t o r o e p o r t a n d o l o in alto lo d e p o s e r o sul t a v o l a t o . Il cavallo b a s t ò c h e M e n e l a o gli accarezzasse il collo e la fronte p e r c h é seguisse docile la sua m a n o e salisse a b o r d o . E d ora c h e il carico era t u t t o sulla n a v e , ecco Elena che sale: il suo bel p i e d e
dalla caviglia sottile si leva di g r a d i n o in g r a d i n o , e q u a n d o fu sul p o n t e , a n d ò a sedersi in m e z z o ai b a n c h i . M e n e l a o che d o v e v a essere m o r t o , era al suo fianco. G l i a l t r i , in p a r t i u g u a l i , s ' i n s t a l l a r o n o l u n g o le m u r a t e , accovacciati a b a b o r d o e a t r i b o r d o , u o m o c o n t r ' u o m o , e a v e v a n o le s p a d e del t r a d i m e n t o s o t t o i loro cenci. C o m e u d i m m o la voce del c e l e u s t e , t u t t i f a c e m m o eco, e il n o s t r o g r i d o corse le o n d e e le r i e m p ì di s u o n o . Q u a n d o f u m m o già fuori, n o n l o n t a n i da t e r r a , e n e a n c h e vicini, il t i m o n i e r e chiese: « O s p i t e , a n d i a m o a n c o r a a v a n t i ? Sei t u c h e hai il c o m a n d o ». E l ' a l t r o : « P e r m e b a s t a », e corse a p r o r a , e d r i t t o in p i e d i nella p o s i t u r a a d a t t a ad i m m o l a r e il t o r o , senza r i n n o v a r e col n o m e la m e m o r i a di n e s s u n o dei m o r t i , gli tagliò la gola, e p r e g ò : « O t u c h e abiti la distesa d e l l ' a c q u e , P o s i d o n e m a r i n o , e voi vergini s a n t e , figlie di N e r e o , fate che io g i u n g a salvo alle p r o d e d i N a u p l i a , e con m e la mia sposa, da q u e s t a t e r r a , senza o n t a n é d a n n o ! ». I l s a n g u e della v i t t i m a si spargeva sul m a r e e z a m p i l l a n d o d a v a u n fausto p r e s a g i o al f o r e s t i e r o . E u n o disse: « I n q u e s t a uscita in m a r e si n a s c o n d e u n i n g a n n o . R i t o r n i a m o i n d i e t r o ! Sù, celeuste, dai la voce, non perder tempo! Ehi tu, timoniere, vira di b o r d o ! ». M a il figlio d i A t r e o , lasciò il t o r o i m m o l a t o , e s t a n d o in p i e d i alto sul p o n t e , g r i d ò ai c o m p a g n i : « C h e state ad a s p e t t a r e ? Siete il fiore dell'Eliade, Scannateli, uccideteli, s o n o i b a r b a r i , b u t t a t e l i a m a r e ! ». E d il celeuste ai n o s t r i : « Sù, voi a l t r i , afferrate ogni pezzo d i l e g n o c h e vi v i e n e alla m a n o , spaccate i b a n c h i , i r e m i , scioglieteli dagli scalmi, c o l p i t e , d a t e alla testa, s o n o gli s t r a n i e r i , s o n o i n o s t r i n e m i c i ! ». D a o g n i l a t o tutti quanti balzarono, armati d i scheggioni, di leve, e v ' e r a n o a n c h e delle s p a d e . I l s a n g u e si s p a n d e v a a rivi p e r la n a v e . S o p r a il p o n t e di p o p p a E l e n a incitava a n c h e lei i c o m b a t t e n t i : « D o v e è la gloria che voi vi siete c o n q u i s t a t a a T r o i a ? 6 6
ò 7
EURIPIDE
862
Corifea.
Teoclimeno.
Fate che questi barbari ne sappiano a n c h e loro qualcosa! ». N e l l a mischia c a d e v a n o , si alzavano, e q u a e là s'inciampava sui m o r t i . M e n e l a o con t u t t e le s u e a r m i aveva l'occhio c o n t i n u a m e n t e ai suoi, e se u n a p a r t e era in travaglio, accorreva p r o n t o a p o r t a r la s u a s p a d a , sì c h e i nostri e r a n c o s t r e t t i a cercare lo s c a m p o s a l t a n d o in m a r e . A i r e m i o r m a i n o n c'era n e s s u n o p i ù d e i t u o i . Egli d i u n salto va a d d o s s o al t i m o n i e r e , e gli c o m a n d a d i p u n t a r e la p r o r a v e r s o l ' E l i a d e . I suoi l e v a n o l'albero, il v e n t o spira a seconda e r i e m p i e le vele. E così se n e s o n o a n d a t i via! S c a m p a t o a quella strage, io m i e r o calato l u n g o l'ancora in m a r e . E qui u n pescatore, q u a n d o ormai stavo p e r a n d a r s o t t o , m i t i r ò nella sua barca e m i p o r t ò a riva, D o v e v o essere io ad a n n u n z i a r t i quello che è accaduto! Chi è p r u d e n t e e n o n si fida, n'esce s e m p r e b e n e a questo mondo, e non ha da pentirsene. Signore, io n o n avrei c r e d u t o mai che M e n e l a o riuscisse ad i n g a n n a r c i senza c h e t u n é n o i ce n e accorgessimo. E invece ce l ' h a fatta e s o t t o gli occhi! O h , m e infelice! M i s o n o lasciato vincere d a u n a d o n n a , . dalle s u e arti! A d d i o nozze! Se quella n a v e io potessi inseguirla e raggiungerla, che cosa n o n farei! E li avrei gli s t r a n i e r i nelle m i e m a n i , e p r e s t o ! M a voglio v e n d i c a r m i d i m i a sorella che m i h a t r a d i t o ! H a visto M e n e l a o , in q u e s t a casa, e non me l'ha detto! M a non ingannerà nessuno p i ù c o n i suoi vaticini.
[Fa per entrare nel palazzo. La Corifea, seguita dalle altre del Coro, corre a impedirgli il passo. Corifea. Teoclimeno.
Corifea
Fermo, padrone! Dove vai? Chi vuoi uccidere? Quelli c h e la giustizia i m p o n e che io uccida. A l l o n t a n a t i n o n ti m e t t e r e sulla m i a s t r a d a !
[prendendolo
per la
veste].
N o n lascerò la t u a v e s t e .
donne
863
ELENA Teoclimeno. Corifea. Teoclimeno.
Corifea. Teoclimeno. Corifea. Teoclimeno. Corifea. Teoclimeno. Corifea. Teoclimeno. Corifea Corifea. Teoclimeno. Corifea. Teoclimeno. Corifea. Teoclimeno. Corifea.
Teoclimeno. Corifea.
Dioscuri.
G r a n d e è il m a l e c h e v u o i fare. Sei u n a serva e vuoi c o m a n d a r e sul t u o p a d r o n e ? È p e r il t u o b e n e . N o n p e r il m i o , se n o n m i lasci... [Cerca di liberarsi dalla presa della donne gli si stringono intorno. N o n ti lasceremo. ... u c c i d e r e q u e l l a d o n n a scellerata... Che ha l'animo santo e pio. ... c h e m i h a t r a d i t o . . . Fu un bel tradimento, se q u e l l o c h e ha fatto e r a g i u s t o ! . . . d a n d o a u n a l t r o la m i a sposa! A chi n e aveva p i ù d ' o g n i a l t r o diritto. Chi ha diritto su q u e l l o c h e è m i o ? [prendendolo per la veste]. C h i la e b b e d a l p a d r e . M a a m e l'ha d a t a la f o r t u n a . E il d e s t i n o te l ' h a t o l t a . N o n tocca a te g i u d i c a r e su q u e l l o c h e m i r i g u a r d a . SI, se p a r l o m e g l i o di t e . S o n o forse ai t u o i o r d i n i ? N o n s o n o io il s i g n o r e ? Sei signore se r i s p e t t i il d i r i t t o u m a n o e d i v i n o : se o p e r i c o n t r o giustizia, n o n lo sei! H a i voglia di morire, a q u a n t o vedo. Uccidi m e , n o n t u a sorella col n o s t r o c o n s e n s o , solo su m e leverai le m a n i . P e r u n servo c h e h a l ' a n i m o g r a n d e la gloria p i ù bella è affrontare la m o r t e p e r i suoi p a d r o n i . [Sull'alto del palazzo f e r m a Pira c h e ti t r a v o l g e , e d hai t o r t o , T e o c l i m e n o , re d i q u e s t a t e r r a ! N o i s i a m o i d u e D i o s c u r i , è la n o s t r a voce c h e o d i , i d u e figli d i L e d a , e d E l e n a , c h e è fuggita dalla t u a casa, è n o s t r a sorella. L e nozze c h e ti f a n n o o r a i n f u r i a r e , n o n e r a n o v o l u t e d a l d e s t i n o . T u a sorella T e o n o e n o n ti h a f a t t o n e s s u n t o r t o , se o n o r a n d o gli d e i h a r i s p e t t a t o la giusta v o l o n t à di v o s t r o p a d r e . E r a infatti n e l l ' o r d i n e dei fati
Corifea,
mentre
appaiono
i due
le
altre
Dioscuri.
che fino ad oggi E l e n a abitasse nella t u a casa. M a ora che T r o i a è a t t e r r a t a e d i s t r u t t a e che gli dei n o n h a n n o più b i s o g n o del suo n o m e , q u e s t a necessità n o n c'è p i ù , e d e v e riallacciare i suoi vincoli, t o r n a r e alla sua casa ed a b i t a r e i n s i e m e con suo m a r i t o . F e r m a la t u a spada n e r a , e n o n l'usare c o n t r o tua sorella, p e n s a che q u e l l o che ha fatto era saggio. D a t e m p o noi a v r e m m o t r a t t o . E l e n a in salvo, d a c c h é Z e u s ci ha fatti d e i , ma n o n p o s s i a m o n u l l a c o n t r o il d e s t i n o e i n u m i che h a n v o l u t o che t u t t o andasse c o m e è a n d a t o . A te h o d e t t o q u e s t o , a mia sorella d i c o ; naviga, passa il m a r e , v a ' con t u o m a r i t o , avrai favorevole il v e n t o ; n o i d u e , tuoi fratelli, salvatori dei n a v i g a n t i , ti a c c o m p a g n e r e m o fino alla p a t r i a , coi n o s t r i cavalli cavalcando al t u o lato s o p r a il m a r e . Q u a n d o sarai alla svolta s u p r e m a e avrai toccato il fine della vita, sarai c h i a m a t a d e a , e coi D i o s c u r i avrai p a r t e alle sacre libagioni e ai riti e ai sacrifici che i m o r t a l i c e l e b r e r a n n o in n o s t r o o n o r e . II luogo d o v e da p r i m a ti c o n d u s s e il figlio di M a i a , E r m e t e , q u a n d o p e r il cielo ti p o r t ò via d a S p a r t a , p e r c h é P a r i d e n o n avesse il t u o c o r p o alle sue nozze, — l'isola dico, che d i fronte all'Attica si s t e n d e q u a s i a g u a r d i a della costa — q u e s t a isola avrà in a v v e n i r e il t u o n o m e e sarà c h i a m a t a E l e n a , p e r c h é p r i m a ti accolse, q u a n d o il d i o ti tolse via d i furto alle t u e case. A Menelao, che ha tanto errato, i numi h a n d e s t i n a t o ch'egli abiti l'Isola dei B e a t i . G l i dei n o n h a n n o in o d i o chi è* n o b i l e di nascita, i travagli n o n s o n o riservati che a coloro che mai n e s s u n o al m o n d o ha messo in c o n t o . Figli di L e d a e d i Z e u s , p e r - m e ogni m o t i v o d i r a n c o r e è s p e n t o verso v o s t r a sorella, e n o n p o t r e i p e n s a r e p i ù a u c c i d e r e la mia. E l e n a t o r n i p u r e alla sua casa, se gli dei I'han deciso. V o i s a p p i a t e c h e la sorella n a t a d a l l o stesso s a n g u e c h e scorre nelle v o s t r e v e n e , è di a n i m o g r a n d e e di c o s t u m e 6 8
6 9
Teoclimeno.
p i ù c h e in altra v i r t u o s o . I o vi s a l u t o p e r q u a n t o v ' è di n o b i l e in o g n i sentimento di Elena, e che supera ogni lode. N o n sono molte quelle delle q u a l i si p u ò d i r e a l t r e t t a n t o . S o n o m o l t e le f o r m e degli e v e n t i . C o n t r o la n o s t r a attesa spesso l ' o p e r a degli dei si rivela. Q u e l l o c h e si c r e d e v a n o n s'avvera, e u n d i o t r o v a la via a cose d i cui fede n o n si avea. C o s ì q u e s t a vicenda è t e r m i n a t a .
LE FENICIE
PERSONAGGI GIOCASTA
CREONTE
PEDAGOGO
TIRESIA
ANTIGONE CORO D E L L E
MENECEO FENICIE
ETEOCLE POLINICE
1°
MESSAGGERO
2°
MESSAGGERO EDIPO
PROLOGO
Il palazzo reale: da un lato una torre con una terrazza in cima, alla quale si accede per una scala esterna. Giocasta esce dalla porta centrale; ha i capelli rasi e le vesti nere. Giocasta.
Sole, che tra le stelle la tua s t r a d a percorri in cielo sopra u n carro d ' o r o , e le veloci t u e cavalle al corso v o l g e n d o p o r t i in cerchio la t u a fiamma u n raggio di s v e n t u r a c o n t r o T e b e saettasti q u e l g i o r n o , q u a n d o C a d m o dalla p r o d a fenicia che dal m a r e è chiusa i n t o r n o , v e n n e a q u e s t a terra. Q u i la figlia di C i p r i d e , A r m o n i a , e b b e in isposa, e n a c q u e P o l i d o r o , da cui L a b d a c o , n a r r a n o , e b b e vita, e da L a b d a c o Laio. I o sono figlia di M e n e c e o , e dalla stessa m a d r e v e n n e al m o n d o C r e o n t e , m i o fratello, e mi c h i a m o G i o c a s t a : è il n o m e che mi fu d a t o da m i o p a d r e . Laio mi fece sposa, e d o p o molti a n n i passati i n s i e m e , n o n gli avevo d a t o ancora u n figlio. E d egli a n d ò d a F e b o a i n t e r r o g a r l o , e chiese che gli desse dei b a m b i n i , e c h e fossero dei maschi, da p o t e r e d i v i d e r e con loro la sua casa e i suoi b e n i . E il d i o gli disse: « O r e d i T e b e altrice di cavalli, n o n s p a r g e r e il t u o seme d e n t r o il solco che p o r t a figli, n o n fare violenza al volere dei n u m i . C h e se tu 2
LE
867
FENICIE d i v e n t i p a d r e , il figlio c h e n e avrai ti ucciderà e t u t t a la t u a casa cadrà nel s a n g u e ». M a egli c e d e t t e al piacere, e t r a t t o dall e b b r e z z a del l i q u o r e di Bacco , nel m i o g r e m b o lasciò il s e m e di u n figlio. E q u a n d o gli e b b e d a t a la vita, d i v e n u t o conscio della sua colpa e r i p e n s a n d o a n c o r a alla voce del d i o , d i e d e l ' i n f a n t e ai suoi b o v a r i , p e r c h é l ' e s p o n e s s e r o sul C i t e r o n e , d o v e è il P r a t o d ' E r a , m a p r i m a con u n p u n g o l o di f e r r o gli t r a p a s s ò le caviglie, e p e r q u e s t o lo c h i a m a r o n o E d i p o , c h e vuol d i r e « l ' u o m o dai piedi gonfi » \ N o n p e r ì , dai b o v a r i passò ai m a n d r i a n i di P o l i b o , c h e e r a n o sul m o n t e a pascolare i suoi cavalli, e q u e s t i 1 0 p o r t a r o n o s u b i t o al palazzo del re e lo affidarono alle braccia della loro signora. E r a il f r u t t o della mia g r a v i d a n z a , la fatica delle m i e doglie, e lei, p r e s o l o in s e n o , l'accostò alla m a m m e l l a , e fece c r e d e r e al s u o sposo di avere p a r t o r i t o . Così m i o figlio c r e b b e , e q u a n d o , u s c i t o di p u b e r t à , era già u n u o m o , e il rosso della b a r b a copriva le sue g o t e , 0 c o m p r e s e da sé o che n e u d i s s e p a r l a r e i n t o r n o da q u a l c u n o , v o l l e g i u n g e r e a f o n d o e s a p e r e da chi egli era n a t o , e si mise in c a m m i n o d i r e t t o al s a n t u a r i o d i F e b o , nel m e d e s i m o t e m p o in cui vi a n d a v a L a i o che era in ansia di s a p e r e se il figlio ch'egli aveva fatto e s p o r r e era m o r t o e n o n fosse p i ù al m o n d o . S'incontrarono, piede contro piede, al b i v i o ove la s t r a d a della F o c i d e si biforca. E l'auriga di Laio gli g r i d a : « F o r e s t i e r o , via di là! F a ' largo ai r e ! ». Q u e g l i veniva a v a n t i p e r la sua s t r a d a , m u t o e in a t t o a l t e r o . 1 cavalli gli s o n o a d d o s s o , i n s a n g u i n a n o i suoi talloni a l l ' u r t o degli zoccoli. E d ecco... m a c h e serve c h ' i o r a c c o n t i q u e l c h e gli altri p o t e v a n o v e d e r e d a l l ' e s t e r n o in q u e i m a l i ? I l figlio uccise 11 p a d r e , e p r e s o il c a r r o l o p o r t ò come trofeo a Polibo. Al t e m p o c h e la Sfinge t e n e v a la città s o t t o il t e r r o r e d e l l e sue r a p i n e , e il m i o s p o s o n o n c'era p i ù , C r e o n t e 3
4
6
7
868
EURIPIDE p r o c l a m ò con u n b a n d o che il m i o t a l a m o s a r e b b e s t a t o di chi avesse sciolto l ' e n i m m a della v e r g i n e s a p i e n t e ed a costui mi a v r e b b e d a t a sposa. E d ecco il caso: accadde che m i o figlio E d i p o riuscisse a i n t e r p r e t a r e le p a r o l e ed il c a n t o della Sfinge. F u fatto re di q u e s t a t e r r a ed e b b e lo s c e t t r o p o s t o in p r e m i o , e s v e n t u r a t o sposò la p r o p r i a m a d r e e n o n sapeva, e n e a n c h e la m a d r e lo sapeva che l ' u o m o a cui si u n i v a e a cui d o v e v a giacere a fianco era il s u o stesso figlio. M i o figlio! E d io gli p a r t o r i i d u e m a s c h i , E t e o c l e e la possanza gloriosa di Polinice , e d u e figlie. Il p a d r e ali u n a d i e d e n o m e I s m e n e , l'altra era la p r i m a , ed i o la chiamai Antigone . E quando un giorno seppe che q u e l l e t t o era il m i o e che la d o n n a ch'egli aveva sposata era sua m a d r e , E d i p o , che di q u a n t o p u ò accadere ed essere sofferto, t u t t o aveva p r o v a t o , fece strazio dei suoi occhi, e fu t r e m e n d o : con le fibbie d ' o r o i n s a n g u i n ò le sue p u p i l l e . I figli, q u a n d o c r e b b e r o e sulla loro guancia a p p a r v e l ' o m b r a della p r i m a b a r b a , c h i u s e r o d e n t r o il p a d r e e lo s o t t r a s s e r o alla vista degli altri, p e r c h é q u e l l o c h ' e r a a c c a d u t o e che a i n d a g a r n e il senso v u o l e m o l t a sapienza, fosse t o l t o a n c h e dalla m e m o r i a . E d egli è vivo e in casa. M a soffrendo p e r la s o r t e che gli è toccata e fuori d i se stesso h a scagliato sui figli le p i ù e m p i e m a l e d i z i o n i , che si d i v i d e s s e r o q u e s t a reggia col ferro e a fil di s p a d a . E q u e i d u e , a t t e r r i t i e d al p e n s i e r o che gli dei n o n c o m p i s s e r o i suoi v o t i , se abitassero i n s i e m e , si a c c o r d a r o n o che il p i ù g i o v a n e , ed era P o l i n i c e , lasciasse p r i m o q u e s t a t e r r a e andasse da se stesso in esilio, e i n t a n t o E t e o c l e restasse q u i e n e avesse lo s c e t t r o , p e r u n a n n o e seguisse il p r o p r i o t u r n o . M a n o n a p p e n a egli si fu i n s e d i a t o ed e b b e nelle s u e m a n i il t i m o n e del p o t e r e , n o n volle p i ù d i s c e n d e r e d a l t r o n o , e i m p e d e n d o g l i il r i t o r n o t e n n e esule e in b a n d o P o l i n i c e . E q u e s t i a n d ò ad A r g o e si legò di p a r e n t e l a con A d r a s t o , e uniti 8
9
10
11
869
LE F E N I C I E
Pedagogo
i n t o r n o a sé m o l t i A r g i v i , si m o s s e a c a p o di u n esercito. O r a è in c a m p o alle m u r a di T e b e e alle sue sette p o r t e , e c h i e d e lo s c e t t r o d i s u o p a d r e e di avere la p a r t e c h e gli s p e t t a d i q u e s t a terra. I o o r a sto c e r c a n d o d i p o r r e fine alla c o n t e s a , e s o n o riuscita a o t t e n e r e c h e m i o figlio venisse, g a r a n t i t o da u n a t r e g u a , a p a r l a r e con l ' a l t r o figlio, p r i m a di m e t t e r e m a n o alle a r m i . E il messo che h o m a n d a t o , ha d e t t o c h e v e r r à . E t u , o Z e u s , che hai sede negli abissi del cielo, salvaci, fa' c h e i miei figli abbiano pace e giungano a un accordo. Se t u hai la sapienza, e d è in essa la t u a n a t u r a , n o n devi p e r m e t t e r e c h e degli u o m i n i sia s e m p r e lo stesso e solo q u e l l o ad essere infelice. [Giocasta rientra nel palazzo. Appare sulla terrazza il seguito di lì a poco da Antigone. [ad Antigone ferma sulla scala all'interno], A n t i g o n e , v i r g u l t o glorioso di q u e s t a casa e d i t u o p a d r e , ora che con le t u e p r e g h i e r e hai o t t e n u t o da t u a m a d r e il p e r m e s s o d i lasciare le stanze delle vergini e salire fino a q u e s t a terrazza e di v e d e r e il c a m p o argivo, fermati e d a s p e t t a c h e io g u a r d i la s t r a d a , se q u a l c u n o della città dovesse a l l ' i m p r o v v i s o apparire dov'essa è più battuta, e d i o n e sia b i a s i m a t o q u a n t o lo p u ò essere u n s e r v o , m a di p i ù tu che sei u n a regina. D i q u e l l o che so, ti d i r ò t u t t o : q u e l che h o v i s t o , e h o u d i t o dagli A r g i v i , q u a n d o a n d a i a p o r t a r e la t r e g u a a t u o fratello, di q u i al c a m p o , e da lui t o r n a i q u a . N o , n o n v i e n e n e s s u n o su da T e b e v e r s o il palazzo. Sali, m e t t i il p i e d e sugli u l t i m i gradini d e l l ' a n t i c a scala d i c e d r o e sei in c i m a . [Si vede Antigone apparire gradatamente Guarda, laggiù nella p i a n u r a , sulle rive d e l l ' I s m e n o e alla f o n t a n a di D i r c e ! V e d i c h e g r a n d e e s e r c i t o h a il n e m i c o ? P o r g i la m a n o , la t u a vecchia m a n o alla m i a m a n o g i o v a n e , a i u t a m i a salire, è l ' u l t i m o g r a d i n o , e ad u s c i r e fuori da q u e s t a scala. 1 2
Antigone.
Pedagogo,
in
alto.
EURIPIDE
8 7 0
Pedagogo.
Ecco... d a m m i la t u a ! Sei a r r i v a t a al m o m e n t o p i ù a d a t t o . G i à l'esercito dei P e l a s g i si m u o v e , e ogni r e p a r t o si separa dal grosso e p r e n d e p o s t o . O E c a t c signora, figlia di L e t o , il p i a n o si ricopre di b r o n z o e m a n d a l a m p i . N o n è v e n u t o con le m a n i in m a n o Polinice alla sua t e r r a : i cavalli che ha son m o l t i e a mille a mille l ' a r m i : t u t t o d ' i n t o r n o a lui freme e r i m b o m b a . S o n o chiuse le p o r t e e le s p r a n g h e di b r o n z o sono infisse negli incavi di p i e t r a l u n g o il m u r o che la lira di Anfione fece sorgere u n t e m p o su dal s u o l o ? N o n avere t i m o r e : la città a l l ' i n t e r n o è al sicuro. G u a r d a di chi vuoi sapere p e r p r i m o . C h i è q u e l l o che ha b i a n c o il c i m i e r o e va in testa all'esercito, e senza sforzo tiene alto col braccio u n o scudo forgiato t u t t o in b r o n z o ? U n o dei c a p i t a n i , o mia signora. C h i è, di d o v e v i e n e ? P a r l a , o vecchio, E q u a l è il suo n o m e ? L a sua s t i r p e , d i c o n o , è di M i c e n e , abita p r e s s o l'acque di L e r n a : è il sire I p p o m e d o n t e . C o m e avanza s u p e r b o ! Fa p a u r a a v e d e r l o . S p l e n d e c o m e u n a stella, e assomiglia a u n g i g a n t e , d i quelli che si v e d o n o nelle p i t t u r e , a u n figlio della t e r r a , n o n si p u ò assomigliare a n e s s u n o c h e sia n a t o m o r t a l e . V e d i il g u e r r i e r o che o r a attraversa l'acqua di D i r c e e sta sull'altra s p o n d a ? È diversa la forma delle sue a r m i , e q u a n t o ! Chi è costui? T i d e o , figlio di O i n e o , e in p e t t o ha il d i o g u e r r i e r o degli E t o l i . È lui c h e ha s p o s a t o la sorella g e r m a n a della g i o v a n e u n i t a a P o l i n i c e , e gli è s t a t o c o m p a g n o nelle nozze? Si d i s t i n g u e dagli altri p e r le armi che p o r t a , a mezzo b a r b a r e . T u t t i gli E t o l i p o r t a n o lo s c u d o alto a forma di t o r r e , e s o n o abili c o m e n e s s u n o a cogliere nel segno 1 3
Antigone.
14
Pedagogo.
Antigone.
15
Pedagogo.
Antigone.
Pedagogo. Antigone. Pedagogo.
I 6
Antigone.
Pedagogo. Antigone.
Pedagogo.
1 7
Antigone.
Pedagogo.
LE
FENICIE con le aste che scagliano.
Antigone.
Pedagogo.
Antigone.
E t u , o vecchio c o m e fai a d i s t i n g u e r e ogni cosa con t a n t a sicurezza? Q u a n d o ero nel l o r o c a m p o , h o v e d u t o le insegne dei loro scudi e le so riconoscere, sì che mi basta volgere lo s g u a r d o p e r sapere i g u e r r i e r i che li p o r t a n o . E chi è q u e l g u e r r i e r o che v i e n e a v a n t i e sta p a s s a n d o accanto al sepolcro di Z e t o ? È u n ragazzo ed ha il c a p o t u t t o folto d i riccioli, ma n e l l o s g u a r d o ha il l a m p o della G o r g o n e È u n c a p i t a n o a v e d e r e la folla c h e gli sta d i e t r o t u t t a q u a n t a in a r m i ed è a t t e n t a al s u o c e n n o . P a r t e n o p e o , il figlio di A t a l a n t a . A r t e m i d e , la dea c h e va sui m o n t i , e a fianco ha la sua m a d r e , lo a b b a t t a col suo arco, q u e s t ' u o m o che v e n u t o è p e r d i s t r u g g e r e la mia città. E sia, o figlia. M a h a n n o con l o r o la giustizia, e h o p a u r a c h e gli dei g u a r d i n o solo ad essi, e con r a g i o n e . E d o v ' è lui che n a c q u e dalla stessa m a d r e con m e , e a u n d e s t i n o di p e n a ? O vecchio, o c a r o , d i m m e l o , dove è Polinice? Laggiù, p r e s s o la t o m b a delle s e t t e figlie di N i o b e . È al fianco di A d r a s t o . Lo vedi? O h , sì, m a confuso ed i n c e r t o . È c o m e l ' o m b r a , il segno di u n a forma, a i m m a g i n e d ' u n p e t t o . O h , potessi n e l l ' e t e r e p e r c o r r e n d o la via della n u b e che va r a p i d a al v e n t o , g i u n g e r e col m i o p i e d e d a lui — è m i o fratello... e gettargli le braccia al collo... o h , c a r o , esule e t r i s t e , e d o p o t a n t o t e m p o ! Come splende nell'armi tutte incrostate d'oro! A r d e c o m e la fiamma c h e s'irraggia dal sole nel m a t t i n o . V e r r à q u i , alla t u a casa, e n e sarai p i e n a di gioia. È in grazia della t r e g u a c h e è s t a t a conclusa. E q u e l l o , o vecchio chi è, che in piedi sul s u o c a r r o volge 18
Peaagogo. Antigone.
Pedagogo.
Antigone.
Pedagogo.
2 0
2 1
Antigone.
Pedagogo.
Antigone.
872 Pedagogo.
EURIPIDE con le sue briglie dei cavalli b i a n c h i ? Anfiarao l ' i n d o v i n o , o mia p a d r o n a . E d ha con lui le v i t t i m e , i rivi di s a n g u e che la t e r r a avida b e v e . Figlia di L e t o della dea che p o r t a la lucida c i n t u r a , Selene, l u m i n o s o raggio di u n disco d ' o r o , c o m e ha ferma la m a n o , e con q u a n t a m i s u r a usa il p u n g o l o e g u i d a i suoi p u l e d r i ! Ma dov'è Capaneo che le t r e m e n d e minacce della sua s u p e r b i a scaglia contro questa città? È lì, c h e calcola q u a n t o gli occorre a d a r e la scalata alle torri e m i s u r a con lo s g u a r d o su e giù q u a l e è l'altezza delle m u r a . O N e m e s i , o t u o n o alto di Z e u s dal fremito p r o f o n d o , luce e globo di fuoco della folgore, tu che al v a n t o s u p e r b o c h i u d i la bocca e al suolo stendi l ' u o m o che va oltre il suo l i m i t e , eccolo lì chi grida che v e n d e r à le d o n n e di T e b e prese in c a m p o e fatte schiave a M i c e n e ed a L e r n a , d o v e col suo t r i d e n t e P o s i d o n e p e r a m o r e di A m i m o n e fece sgorgare il fonte che ne p o r t a anche il n o m e . 0 A r t e m i d e , o signora, tu v i r g u l t o di Z e u s che avvolgi al capo 1 tuoi riccioli d ' o r o , fa' c h ' i o n o n d e b b a mai, mai s o p p o r t a r e d'essere fatta schiava e d a costui! Figlia, v a ' in casa o r a , t o r n a d e n t r o e resta nelle t u e stanze. V o l e v i v e d e r e il c a m p o e sei stata a p p a g a t a . E d è t e m p o : il t u m u l t o e lo scompiglio h a invaso la città, e u n a folla di d o n n e viene sù v e r s o la reggia. E tu lo sai, chi è d o n n a ama d i r m a l e degli altri e b i a s i m a r e . Basta solo che a b b i a n o il p i ù piccolo p r e t e s t o p e r p a r l a r e , e ci f a n n o a n c h e la g i " . : U a . È u n piacere p e r loro di far chiacchiere l'una dell'altra e non dirne una buona. [ // Pedagogo e Antigone discendono 2 2
Antigone.
2 3
Pedagogo.
Antigone.
2 4
2 5
Pedagogo.
nell'interno
del
palazzo.
LE
873
FENICIE PARODO
Entra in scena il Coro composto
da fanciulle
fenicie.
STROFE I
Coro.
H o lasciato l ' o n d a T i r i a , sono venuta come primizia offerta a Lossia dall'isola dei Fenici p e r servire le case a b i t a t e da F e b o , s o t t o i gioghi che b a t t e la n e v e alle p e n d i c i d e l P a r n a s o , d o v e ha scelto la sua d i m o r a . T r a v e r s a t o h o a forza d i r e m i il m a r e I o n i o o l t r e la stesa d e l l ' a c q u e che v o l g o n o i n t o r n o alla Sicilia e n o n d a n n o f r u t t o , m e n t r e Zefiro cavalcava nel cielo con le sue v e n t a t e , e nell'aria t u t t o era s u o n o , bello e c h e n u l l a eguagliava. 2Ó
2 7
ANTISTROFE I
Scelta dal fiore della città, d o n o d i bellezza a Lossia, sono v e n u t a alla t e r r a dei C a d m e i , s t i r p e illustre di A g e n o r e , inviata alle t o r r i f r a t e r n e della rocca di L a i o . C o m e le offerte b a t t u t e in o r o sono passata al servizio d i F e b o : l'acqua della f o n t e Castalia m i a s p e t t a ancora p e r b a g n a r e l ' o p u l e n z a dei m i e i capelli di F e b o nei riti sacri la m i a c h i o m a v e r g i n a l e . 2 6
2 9
E P O D O 30
I ò , r u p e che ti accendi del fulgore d i fuoco che s p l e n d e sulle d u e c i m e , o l t r e le a l t u r e d o v e D i o n i s o c o n d u c e il b a c c a n a l e , e tu vite che ogni g i o r n o t ' a p r i alla g e m m a e stilli il g r a p p o l o ricco e t u r g i d o d i f r u t t o , a n t r i d i v i n i del d r a g o , v e d e t t e m o n t a n e dei n u m i , m o n t e sacro a v v o l t o di n e v e , potessi r o t a n d o in volta 3 1
EURIPIDE
874 d a n z a r e i n t o r n o alla dea i m m o r t a l e , sciolta da o g n i t i m o r e f o r m a r e d a n z a n d o il s u o c o r o , presso le g r o t t e d i F e b o , d o v ' è l ' u m b i l i c o del m o n d o , l o n t a n o da D i r c e e dalla sua f o n t e . 3 2
STROFE I I
O r a d a v a n t i alle m u r a A r e s è g i u n t o con la sua furia, accende c o n t r o la città sangue di strage in c a m p o , l ' e v e n t o lo tenga l o n t a n o . C o m u n e è il d o l o r e p e r chi ci è c a r o : se il m a l e tocchi q u e s t a t e r r a dalle sette t o r r i , la sua s o r t e sarà c o m u n e alla terra fenicia. C o m u n e è il sangue, c o m u n i i figli discesi da I o dalle c o r n a d i giovenca , e ne h o la mia p a r t e d i p e n a . 3 3
ANTISTROFE I I
F i t t o n e m b o di scudi, figura di sangue e di strage, a r d e i n t o r n o alla città, Ares p r e s t o la deciderà p o r t a n d o ai figli d i E d i p o le p e n a v o l u t a dalle E r i n n i . O A r g o , A r g o pelasga, la t u a forza m ' i m p a u r a e la s o r t e che il d i o n e serba. N o n è i n g i u s t o l'agone a cui si è m o s s o in a r m i chi v u o l e r i e n t r a r e da figlio nella casa di suo p a d r e . M
PRIMO
Polinice, Polinice.
armato,
entra dalla
EPISODIO
sinistra.
Sbarre e g u a r d i e alle p o r t e , e mi h a n n o fatto passare. S o n o d e n t r o . È s t a t o facile, troppo anche e ho paura: non vorrei che p r e s o in u n a r e t e n o n mi b u t t i n o fuori l o r d o di s a n g u e . E perciò d e v o g u a r d a r m i da ogni lato e avere l'occhio d o v u n q u e e a tutto, attento a non cadere in u n t r a n e l l o . S o n o a r m a t o , h o in m a n o la mia s p a d a : è la sola su cui d e b b o c o n t a r e e che potrà d a r m i coraggio.
875
LE F E N I C I E — E h i , là! C h i v i e n e ? O t r e m o a o g n i r u m o r e ? C h i si e s p o n e a d u n rischio, a d ogni p a s s o s o s p e t t a u n a minaccia, q u a n d o h a il p i e d e s o p r a il s u o l o n e m i c o . D i m i a m a d r e mi fido e n o n m i fido. È s t a t a lei c h e h a p r o p o s t o la t r e g u a e m i h a c o n v i n t o a v e n i r e in città. M a h o vicina la mia difesa. V e d o q u i d ' a c c a n t o d e l l e are coi loro focolari. E il palazzo n o n è d e s e r t o . B e n e ! R i m e t t i a m o la s p a d a d e n t r o il f o d e r o , starà m e g l i o n e l l ' o m b r a , e d o m a n d i a m o a q u e s t e d o n n e chi s o n o e c h e f a n n o q u i d a v a n t i al palazzo.
[Alle
Corifea.
donne del
Coro.
Forestiere, d i t e , q u a l e è la p a t r i a d a cui siete g i u n t e alla n o s t r a t e r r a e a q u e s t e case? La Fenicia è la m i a p a t r i a , e io s o n o cresciuta lì, e i n i p o t i di A g e n o r e mi han mandata qui come primizia d i v i t t o r i a e d a loro offerta a F e b o . E il figlio illustre d i E d i p o già stava p e r farmi a c c o m p a g n a r e al l u o g o sacro e all'altare p r o f e t i c o di Lossia, q u a n d o gli Argivi h a n n o p o s t o il c a m p o d a v a n t i alla città. E o r a t u , parla, d i m m i chi sei c h e sei v e n u t o alla t e r r a di T e b e e d alle m u r a della sua rocca dalle sette p o r t e ? M i o p a d r e è il figlio di L a i o , E d i p o , e la m i a m a d r e è G i o c a s t a , figlia di M e n e c e o . A T e b e il p o p o l o mi c h i a m a P o l i n i c e , e d è il m i o n o m e . 3 5
Polinice.
[ 7 / Coro si prosterna Corifea.
Coro.
davanti
a
Polinice.
al
palazzo.
T u c h e il s a n g u e h a i c o m u n e con i figli di A g e n o r e , i s o v r a n i che m i h a n n o m a n d a t a a q u e s t a t e r r a , d i n a n z i a t e , o signore, p i e g o i ginocchi e mi p r o s t e r n o e v e n e r o l ' u s o della mia p a t r i a ! Sei v e n u t o , d o p o sì l u n g o t e m p o , alla t e r r a dei t u o i p a d r i !
[Volgendosi Iò, iò! V i e n i , o signora, accorri, e spalanca le p o r t e ! Madre, mi odi? T u lo hai g e n e r a t o ! P e r c h é i n d u g i a lasciare il c h i u s o delle t u e s t a n z e , a s t r i n g e r e t u o figlio,
876
Giocasta
EURIPIDE
a s e n t i r l o t r a le t u e b r a c c i a ? [uscendo dal palazzo]. H o u d i t o il v o s t r o g r i d o fenicio, 0 g i o v i n e t t e , e col m i o vecchio passo trascino il t r e m u l o p i e d e . [A Polinice, andandogli incontro O h , figlio, d o p o t a n t o t e m p o , il t u o viso, d o p o q u a n t i giorni lo v e d o , che il c o n t o si p e r d e ! Stringi le braccia i n t o r n o al seno della m a d r e , accosta la guancia, l ' o n d a n e r a dei tuoi capelli, 1 tuoi riccioli, copri della loro o m b r a il m i o collo. O h , sì, sì! Ce n'è voluto p e r c h é tu m i apparissi, non sperato, non aspettato! V i e n i alle braccia della t u a m a d r e ! Q u a l e n o m e ti d e v o d a r e ? C o m e p o s s o con le m i e m a n i , con le p a r o l e , d a ogni p a r t e t u t t o q u a n t o , nelle sue s p i r e , goderlo questo piacere, cogliere d a n z a n d o t i a t t o r n o la gioia delle m i e o r e di u n t e m p o , q u a n d o e r o felice? Figlio, o h , figlio, hai lasciata v u o t a la casa dei p a d r i t u o i , fuggiasco, cacciato in b a n d o d a l l ' o l t r a g g i o d e l fratello, d e s i d e r a t o dai tuoi amici, desiderato da Tebe! E d è p e r q u e s t o che tra le l a c r i m e , c e d e n d o al l u t t o e al d o l o r e , m i s o n o tagliata i capelli, la c h i o m a che n o n h a colore, e lasciate le m i e vesti b i a n c h e , su q u e s t i stracci scuri d i m o r t e v e r s o , o figlio, il m i o p i a n t o . I l vecchio che sta n e l palazzo, senza p i ù gli occhi, t o r t u r a t o dal d e s i d e r i o e dalle lacrime p e i la c o p p i a d i p e n n a u g u a l e c h e s'è staccata dalla casa, è balzato tante volte p e r darsi la m o r t e a cercare la s p a d a o ad a t t a c c a r e l e c o r d e alle t r a v i , l a m e n t a n d o d ' a v e r e scagliato sui figli la m a l e d i z i o n e . L e sue grida n o n h a n n o p o s a , 3 6
e stringendolo
tra le
braccia.
LE
877
FENICIE e a v v o l t o d ' o m b r a è il s u o p i a n t o . M a t u , o figlio, h o u d i t o , delle nozze ti sei s t r e t t o al giogo, conosci la gioia d i avere u n a p r o l e in u n a casa s t r a n i e r a , e s t r a n i e r a è la p a r e n t e l a che t i e n e legato il t u o c u o r e : m a l e su m a l e p e r la t u a m a d r e e p e r l ' a n t i c o s a n g u e di L a i o : nozze l o n t a n e , nozze d i s v e n t u r a ! N o n io h o acceso la fiamma della fiaccola a farti l u c e , c o m e è u s o c h e faccia u n a m a d r e felice e c o n t e n t a negli s p o n s a l i , e senza i m e n e o l ' I s m e n o a s s u n t o ha il p a r e n t a t o , n o n hai a v u t o le s u e a c q u e p e r la festa del t u o l a v a c r o , silenzio era in T e b e q u a n d o la sposa v a r c ò la soglia. M o r t e a chi, o ferro o l i t e , o se la colpa di t a n t o m a l e è di t u o p a d r e , o è s t a t o u n d i o che h a s q u a s s a t o le case d i E d i p o con la furia del suo b a c c a n a l e . P e r c h é su m e si è a b b a t t u t o il d o l o r e di q u e s t e s v e n t u r e e le soffro io. La d o n n a p a r t o r i s c e n e l d o l o r e : è g r a n d e cosa, e c r e d o c h e al m o n d o n o n ve n ' è u n a c h e i figli n o n li a m i . M a d r e , h o fatto b e n e e d è follia p e r m e v e n i r e q u i t r a i miei n e m i c i . M a la p a t r i a u n o l ' a m a , t u t t i l ' a m a n o , n o n si sfugge. E chi dice c h e n o n è così, lo dice solo p e r c h é gioca con le p a r o l e , m a di d e n t r o g u a r d a col p e n s i e r o alla p a t r i a . E r o in a l l a r m e , e t e m e v o a tal p u n t o c h e ci fosse s o t t o u n i n g a n n o p r e p a r a t o ad a r t e da m i o fratello e sarei s t a t o ucciso, che h o t r a v e r s a t o la città g u a r d a n d o d a o g n i p a r t e e con la s p a d a in m a n o . L a s a l v a g u a r d i a che h o è la t r e g u a e la fede c h e h o in t e , e c h e m ' h a f a t t o v e n i r e e n t r o le m u r a dei m i e i p a d r i . Giungendo ho pianto, nel vedere dopo t a n t o t e m p o trascorso, la mia casa, gli altari degli d e i , e i g i n n a s i d o v e e r o c r e s c i u t o , e la f o n t a n a d i D i r c e , t u t t i i l u o g h i d a cui s o n o s t a t o cacciato, e n o n e r a g i u s t o , p e r essere r i d o t t o a d a b i t a r e u n a città s t r a n i e r a e a v e r s a r e 3 7
3 8
Corifea.
Polinice.
EURIPIDE
878
Giocasta.
Polinice.
Giocasta.
Polinice.
Giocasta. Polinice.
lacrime a fiumi. M a al m i o d o l o r e se n e aggiunge ora u n a l t r o , nel v e d e r t i col capo raso e con le vesti n e r e . O h i m è , q u a n t o è il m i o m a l e ! E che cosa terribile, o m a d r e , è q u a n d o l'odio è tra i c o n g i u n t i , e c o m e è difficile g i u n g e r e ad u n accordo ed aver pace! E m i o p a d r e che fa d e n t r o la casa, vecchio, e che o r m a i n o n v e d e a l t r o che t e n e b r a ? E le m i e d u e sorelle? O h , infelici! P i a n g o n o sul m i o esilio, n o n è v e r o ? U n dio d i s t r u g g e con la mala s o r t e la casata di E d i p o . C o m i n c i ò q u a n d o io p a r t o r i i e n o n d o v e v o , m ' e r a s t a t o v i e t a t o , e p o i sposai t u o p a d r e , e fu la mia s v e n t u r a , e t u nascesti... M a p e r c h é io le r i c o r d o q u e s t e cose? Bisogna s o p p o r t a r l o q u e l l o che viene dagli d e i . E tu... m a h o p a u r a di chiedertelo... c o m e p o t r e i senza ferirti? E s o n o t a n t e le cose che vorrei sapere... e sì che n e h o il desiderio... E chiedile! N o n tralasciare n u l l a . M a d r e . . . q u e l l o che vuoi tu, io lo voglio... m i è c a r o . Sì, e di t u t t o q u e l l o c h e d e s i d e r o d i s e n t i r e da te, ti c h i e d o q u e s t o p r i m a : la p a t r i a , n o n esservi p i ù , esserne s t a t o p r i v a t o , è u n m a l e , è u n grande male? È il p i ù g r a n d e dei m a l i . A d o v e r l o p r o v a r e , è assai p i ù g r a n d e che n o n s e m b r i a p a r l a r n e ! E come è? I n c h e cosa n o n lo s o p p o r t a u n e s u l e ? I n u n a , ed è la m a s s i m a : n o n h a libertà d i parola . C h e è ciò che fa lo schiavo: n o n p o t e r e d i r e q u e l l o che u n o p e n s a , Si è c o s t r e t t i a piegare la testa a ogni stoltezza di chi c o m a n d a . A n c h e q u e s t o fa male e s'aggiunge al d o l o r e : ragionare con chi è i g n o r a n t e e n o n r a g i o n a . M a chi cerca il suo u t i l e , si d e v e a d a t t a r e a servire, a n c h e c o n t r o la sua stessa n a t u r a . La speranza d i c o n o è il p a n e d e l l ' e s u l e . G l i occhi 39
Giocasta.
Polinice.
Giocasta.
Polinice.
Giocasta. Polinice.
LE
FENICIE li ha belli, m a devi a s p e t t a r e .
Giocasta. Polinice. Giocasta. Polinice. Giocasta. Polinice. Giocasta. Polinice. Giocasta.
Polinice. Giocasta. Polinice. Giocasta. Polinice. Giocasta. Polinice.
Giocasta. Polinice. Giocasta.
Polinice. Giocasta. Polinice. Giocasta.
Polinice. Giocasta.
E il t e m p o n o n fa v e d e r e c h e alla fine è v a n a ? Nei mali è u n filtro, ed è c o m e l ' a m o r e , piace e ti lega. E p r i m a di s p o s a r t i , d o v e trovavi da v i v e r e ? Un giorno ce n ' e r a e mi sfamavo, e u n a l t r o n o . Ma gli amici di t u o p a d r e , i suoi o s p i t i , non ti d a v a n o a i u t o ? Sì, stai b e n e ! N o n hai p i ù amici, se n o n hai f o r t u n a . E la nascita e il s a n g u e n o n b a s t a v a n o a darti l u s t r o e a tenerti in a l t o ? La p o v e r t à è u n a s v e n t u r a , il m i o casato non bastava a d a r m i il p a n e . La patria, ecco lo v e d o , è ciò che u n u o m o p u ò avere di più caro ed il più forte dei- suoi vincoli al m o n d o . N o n c'è n o m e c h e ti basti p e r d i r e q u a n t o è cara. E c o m e è s t a t o che sei a n d a t o ad A r g o ? C h e avevi in m e n t e ? Lossia aveva d a t o u n r e s p o n s o ad A d r a s t o . . . Che responso? D i sposare le figlie ad u n cinghiale e ad u n l e o n e . E t u che c ' e n t r a v i coi n o m i delle d u e fiere? N o n so. È s t a t o il d i o a c h i a m a r m i con u n o d i essi e a p r e d i s p o r r e q u e s t o i n c o n t r o . Il d i o sa q u e l c h e fa. M a c o m e sei a r r i v a t o a sposare la t u a d o n n a ? E r a n o t t e , e io e r o v e n u t o alla p o r t a d i A d r a s t o . . . P e r avere dove dormire? Esule com'eri e c o s t r e t t o ad a n d a r e e r r a n d o i n t o r n o ! Sì, p e r q u e s t o . Q u a n d ' e c c o v e n n e u n a l t r o esule c o m e m e . . . Esule, e chi? Infelice, a n c h e l u i ! T i d e o , che n a c q u e d i c o n o da O i n e o . E in che A d r a s t o p o t è v e d e r e in voi raffigurate le d u e fiere? P e r c h é p e r u n giaciglio m e t t e m m o m a n o alle a r m i . E fu allora
EURIPIDE
880 4 0
Polinice. Giocasta. Polinice. Giocasta.
Polinice.
che il figlio di T a l a o capì c h e cosa voleva d i r e il v a t i c i n i o ? E diede in ispose a n o i d u e le s u e d u e figlie. E voi siete c o n t e n t i delle v o s t r e nozze, o vi h a n n o p o r t a t o s f o r t u n a ? F i n o ad oggi n o n h o nulla da d i r e c o n t r o il m i o m a t r i m o n i o . E c o m e sei r i u s c i t o a d o t t e n e r e c h e u n esercito venisse q u i c o n t e ? A d r a s t o ai suoi due generi, a me e a Tideo, che è m i o c o g n a t o , g i u r ò c h e li a v r e b b e fatti r i e n t r a r e in patria, P u n o e P a l t r o , m a p r i m a m e . V i sono m o l t i p r i n c i p i dei D a n a i e di M i c e n e . I l loro officio m i è necessario, m a il c u o r e n e soffre. È c o n t r o la mia patria c h e io s o n o v e n u t o a p o r r e il c a m p o . M a lo g i u r o p e r gli dei e li c h i a m o a t e s t i m o n i , se io h o p r e s o P a r m i c o n t r o q u e l l i a cui m i stringe il vincolo p i ù f o r t e , non Pho voluto, è lui che Pha voluto. O r a , o m a d r e , sei tu c h e d e v i sciogliere q u e s t o n o d o di m a l i , r i c o n d u r r e la p a c e t r a i fratelli, fare in m o d o che r i t o r n i n o amici, l i b e r a r e m e e t e e t u t t a la città d a t a n t a p e n a e travaglio. È u n ' a n t i c a c a n z o n e , m a io d e v o t o r n a r v i sù e r i p e t e r l a : la ricchezza è la cosa p i ù preziosa che v ' è al m o n d o , e h a il m a s s i m o p o t e r e d ' o g n i b e n e c h e h a l ' u o m o . È la ricchezza che io voglio r i a v e r e , e d è p e r essa c h e s o n o q u i con t u t t e q u e s t e lance. U n n o b i l e c h e sia p o v e r o è n u l l a .
[Eteocle Corifea.
Eteocle.
Ecco Eteocle che viene a questo incontro. E d o r a tocca a t e , m a d r e G i o c a s t a : cerca e d i ' le p a r o l e c h e riescano a r i m e t t e r e pace tra i t u o i figli. M a d r e , son q u i . Sono v e n u t o solo p e r a m o r e di t e . C h e c'è d a fare? C h i è p r i m o parli. V e n g o d a l l e m u r a , stavo s c h i e r a n d o i n t o r n o alla città le t r u p p e e le r i s e r v e : h o tralasciato tutto e sono venuto per sentire d a t e q u a l e giudizio v o r r a i fare tra n o i , c h e valga p e r e n t r a m b i . È q u e s t o c h e m i h a fatto accettare la p r o p o s t a della t u a t r e g u a , ed h a p e r m e s s o a t e d i accogliere q u e s t ' u o m o e n t r o le m u r a .
entra dalla
destra.
LE
881
FENICIE
Giocasta.
F e r m a t i ! La giustizia n o n è cosa c h e si lasci a c c o r d a r e con la f r e t t a . L a b b r o c h e i n d u g i a è di m a s s i m o a i u t o a d u n consiglio saggio. E t u n o n fare q u e g l i occhi truci e n o n sbuffare d ' i r a . N o n è la t e s t a t r o n c a d e l l a G o r g o n e che t u v e d i d a v a n t i a t e , t u v e d i q u i t u o fratello. E t u , P o l i n i c e , volgi la faccia, a n c h e l u i ti è fratello. Se l'occhio è f e r m o , e t u n o n distogli il t u o s g u a r d o d a l u i , p o t r a i p a r l a r e p i ù f a c i l m e n t e , e sarai p i ù d i s p o s t o a udire quello che dirà. E qui h o u n consiglio d a d a r e a t u t t i e d u e . Q u a n d o u n a m i c o va i n c o n t r o a u n a m i c o p e r p a r l a r g l i , e a v v a m p a n d o dall'ira figge gli occhi negli occhi, d e v e solo p e n s a r e a q u e l l o p e r cui è v e n u t o e s c o r d a r e il p a s s a t o . 4 1
[A
Polinice.
Polinice, la p a r o l a è a t e , figlio, sei t u il p r i m o . T u hai c o n d o t t o q u i l'esercito dei D a n a i . T i è s t a t o f a t t o t o r t o , t u dici. U n d i o sia g i u d i c e e tra voi sciolga il n o d o dei m a l i e vi d i a p a c e . La v e r i t à n o n fa m o l t e p a r o l e , è s e m p l i c e , e a u n a c a u s a c h e sia g i u s t a , n o n s e r v o n o i colori e d i raggiri d e l l ' e l o q u e n z a : q u e l l o c h e le o c c o r r e lo h a in se stessa, e sa il q u a n d o e il c o m e . M a se u n d i s c o r s o è i n g i u s t o , r o s o d e n t r o d a l p r o p r i o m a l e , d e v e far ricorso ai farmachi e alle arti dei s a p i e n t i . D e l retaggio p a t e r n o , io n o n p e n s a i s o l t a n t o alla m i a p a r t e , e b b i alla m e n t e a n c h e la sua, e p e r e v i t a r e c h e si c o m p i s s e l ' i m p r e c a z i o n e d i E d i p o su d i n o i , uscii io stesso d a q u e s t a t e r r a , e di m i a v o l o n t à , l a s c i a n d o c h e c o s t u i restasse i n p a t r i a e n e avesse il g o v e r n o u n a n n o i n t e r o , p e r succedergli q u a n d o era il m i o t u r n o , e r e g n a r e a mia v o l t a . N o n v o l e v o aver m o t i v o d i r a n c o r e e d essergli n e m i c o e p r o v o c a r e u n a sciagura o doverla subire. Egli accettò s e n z ' a l t r o t u t t o , e lo g i u r ò n e l n o m e degli d e i , m a d i q u e l l o c h e p r o m i s e , n o n fece n u l l a , e d è a n c o r a in t r o n o e si t i e n e la p a r t e che m i s p e t t a della mia casa. O r a s o n o q u i , e se m i d à il m i o , io s o n o p r o n t o
Polinice.
882
Corifea.
Eteocle.
EURIPIDE a c o n g e d a r e l'esercito, e, a v u t a la mia casa, m ' i m p e g n o d i t e n e r l a s e g u e n d o il t u r n o , e di lasciarla a l u i per altrettanto tempo, e non distruggere la m i a p a t r i a e i n c h i o d a r e assi e travi a scalare le t o r r i , c o m e invece t e n t e r ò t u t t o p e r p o t e r l o fare, se n o n o t t e n g o giustizia. E i n v o c o a t e s t i m o n i i n u m i che io agisco n e l m i o d i r i t t o , e c o n t r o o g n i giustizia sono p r i v a t o della p a t r i a , e ogni legge u m a n a e d i v i n a . M a d r e , h o d e t t o le cose c o m e s o n o , u n a p e r u n a , senza m e t t e r e insieme frasi a m b i g u e e giri di p a r o l e . S o n o cose giuste, c o m e io c r e d o , p e r c h i u n q u e , o sia semplice e incolto o sia s a p i e n t e . I o n o n sono cresciuta nella vostra terra, m a q u e l l o che o r a t u dici, lo giudico sensato e ragionevole. Se ciò che ad u n o è b e l l o , e ciò che è saggio, fossero cose i d e n t i c h e p e r t u t t i , gli u o m i n i n o n a v r e b b e r o c o n t e s e t r a l o r o , n é m a t e r i a da d i s c u t e r n e p r ò e c o n t r o . M a n o n è così. Al m o n d o n o n c'è cosa che sia uguale a u n ' a l t r a o le sia p a r i t r a n n e che nel n o m e , m a q u a n d o vieni al fatto, t u t t o c a m b i a . Madre, parlerò chiaro, non intendo d i s s i m u l a r e nulla. I n alto al cielo io salirei, agli u l t i m i confini d e l l ' e t e r e a n d r e i , dove si l e v a n o gli astri, e scenderei anche s o t t e r r a , se lo potessi, solo p e r avere 10 scettro e il r e g n o . T r a gli dei n o n c'è n u m e p i ù g r a n d e , è u n b e n e che n o n voglio cedere a u n a l t r o , o m a d r e , q u a n d o p o s s o averlo io e t e n e r m e l o . N o , n o n è u n u o m o chi ha p e r d u t o il p i ù e si a c c o n t e n t a del m e n o . E , a p a r t e q u e s t o , avrei v e r g o g n a , se costui che v i e n e q u i con le a r m i , e ha in a n i m o di m e t t e r e la t e r r a a sacco, dovesse o t t e n e r e q u e l l o che c h i e d e . E h sì, s a r e b b e u n ' o n t a p e r T e b e q u e s t a , se io p e r p a u r a delle lance v e n u t e da M i c e n e , lasciassi nelle m a n i d i costui 11 m i o s c e t t r o , e lo avesse. Se voleva accordarsi con m e , d o v e v a farlo senza le a r m i , o m a d r e . L a p a r o l a p u ò levare o g n i ostacolo, n o n m e n o d i q u e l l o che f a r e b b e con la g u e r r a il ferro del n e m i c o . Se d e s i d e r a 4 2
LE
883
FENICIE
Corifea.
vivere q u i , è l i b e r o d i farlo. M a p e r q u a n t o sta in m e , se p e n s a al r e g n o , n o n glielo d o . D o v r e i fare il suo s e r v o , q u a n d o io p o s s o a n c o r a essere r e ? E d o r a s p a d e e fuoco, s o t t o il giogo c o n d u c e t e i cavalli, r i e m p i t e la p i a n u r a d i c a r r i ! I l r e g n o è m i o , d a m e n o n l'avrà m a i ! P e r c h é se c'è d a c o m p i e r e ingiustizia, la p i ù bella delle ingiustizie è q u e l l a che dà il r e g n o . R i s p e t t a il r e s t o e sii g i u s t o e p i o . N o n bisogna a b b e l l i r e d i p a r o l e ciò che al fatto n o n è b e l l o , e b e l l o q u e s t o n o n è: dispiace alla g i u s t i z i a . O h , figlio! L a vecchiaia n o n è fatta tutta di mali: ha l'esperienza con sé, E t e o c l e , e p u ò d a r e u n consiglio p i ù saggio che n o n sia q u e l l o dei g i o v a n i . P e r c h é g u a r d i n e l c u o r e alla p i ù t r i s t a delle d i v i n i t à , a l l ' A m b i z i o n e , figlio? N o , n o n lo fare! Q u e s t a d e a è u n a dea i n g i u s t a . I n m o l t e case ha m e s s o il p i e d e , e d in città felici, e da t u t t e n ' è uscita t r a s c i n a n d o nella r o v i n a chi le h a o b b e d i t o . È p e r costei che hai p e r d u t o il s e n n o ! Q u a n t o è p i ù b e l l o , o figlio, avere in p r e g i o l'Uguaglianza e onorarla. È l'Uguaglianza che o g n i volta lega gli u n i agli a l t r i gli amici con gli amici, le città con le città, e in g u e r r a gli alleati con gli alleati. Solo ciò che è u g u a l e p u ò fare legge tra gli u o m i n i , e d è la sua n a t u r a . I l M e n o è s e m p r e in g u e r r a con il P i ù , e d è esso c h e d à inizio alla g i o r n a t a dell'inimicizia. È l'Uguaglianza che h a s t a b i l i t o le m i s u r e t r a gli u o m i n i , i pesi e la bilancia, e ha d a t o o r d i n e al n u m e r o . L a N o t t e con le sue p a l p e b r e c h i u s e e a v v o l t e d ' o m b r a e la luce del Sole seguono uguale un anno d o p o l'altro il l o r o ciclo, e se l ' u n a avanza p i ù d e l l ' a l t r o e lo v i n c e , tra d i l o r o n o n vi è gelosia. E t u , q u a n d o N o t t e e Sole si p i e g a n o a servire p e r il b e n e degli u o m i n i , n o n tolleri d i avere la t u a casa i n p a r t e u g u a l e con t u o fratello e d i dargli la s u a ? E d o v ' è la giustizia? P e r c h é tu stimi tanto e pregi oltre ogni limite la p o t e n z a d i u n r e g n o , u n ' i n g i u s t i z i a c o n g i u n t a alla ricchezza? È u n a g r a n cosa 43
Giocasta.
44
EURIPIDE
S84 p e r t e c h e t u t t i v o l g a n o lo s g u a r d o q u a n d o t u passi e ti tacciano o n o r e ? É u n a v a n a a p p a r e n z a ! O v u o i avere la casa p i e n a e mille c u r e i n t o r n o ? C h e cos'è q u e s t o « p i ù » ? A p p e n a u n n o m e ! A chi è saggio, basta il necessario. L a ricchezza n o n v'è n e s s u n o al m o n d o c h e possa d i r e : « è m i a ». È d e g l i d e i , e noi Pamministriamo. Quanllo vogliono, ce la p o r t a n o via. P r o s p e r i t à n o n ha radici, è d i u n g i o r n o , e passa. E d o r a io ti d o m a n d o , se ti p o n g o d a scegliere d u e cose, e d i c o : v u o i avere il r e g n o , o v u o i la salvezza della c i t t à ? C h e m i r i s p o n d i ? I l r e g n o ? M a , se costui ti v i n c e , e l'armi argive a v r a n n o il s o p r a v v e n t o sulle lance degli u o m i n i c a d m e i , q u e s t a città sarà p r o s t r a t a , e t u v e d r a i la fine d i T e b e , t u v e d r a i q u a n t e fanciulle s a r a n n o fatte schiave, e s u b i r a n n o messe a n c h e loro a sacco la violenza dei guerrieri n e m i c i . La ricchezza che cerchi e t u e la t u a a m b i z i o n e n o n sarete c h e causa d i d o l o r e p e r T e b e . E q u e s t o è q u e l l o c h e ti dico.
[Volgendosi Q u a n t o a t e , P o l i n i c e , ascolta ora q u a l è la mia risposta. F u da sciocco il favore d i A d r a s t o , e da i n s e n s a t o t u sei v e n u t o a m e t t e r e a sacco la t u a città. R a g i o n i a m o ! Se t u riesci a c o n q u i s t a r e q u e s t a t e r r a , e n o n accada, d i m m i p e r gli d e i , c o m e farai a inalzare a Z e u s i t u o i trofei? C o m e d a r a i p r i n c i p i o ai sacrifizi, d o p o avere p r e s o con la g u e r r a la t u a p a t r i a , e che cosa scriverai sulle spoglie c o n s a c r a n d o l e alle a c q u e d e l l ' I n a c o ? Incendiata T e b e , d i q u e s t i scudi P o l i n i c e h a fatto d o n o agli d e i ? N o n sia m a i , 0 figlio, che t u g o d a t r a gli E l l e n i d i u n a simile gloria! M a se invece sei v i n t o , e la f o r t u n a d i costui passa oltre la t u a , c o m e p o t r a i t o r n a r e ad A r g o lasciando q u i t a n t i morti? E qualcuno dirà: « O Adrasto, t u hai d a t a la figlia a u n p r e t e n d e n t e c h e p o r t a v a sciagura, e d è b a s t a t o 4 5
c h e andasse a nozze u n a fanciulla sola p e r la n o s t r a r o v i n a ! ». S o n o d u e 1 m a l i a cui t u corri i n c o n t r o , o figlio:
a
Polinice.
LE
885
FENICIE
Eteocle.
p e r d e r e A r g o e q u i lasciar la v i t a e n o n g i u n g e r e al fine c h e t u i n s e g u i . N o n andate più oltre, abbandonate t u t t o q u e l che è d i t r o p p o . Q u a n d o d u e s o n o accecati e t e n d o n o allo stesso fine, n o n c'è o r a m a i n e s s u n o s c a m p o , e d il m a l e è d i t u t t i il p i ù o d i o s o . M a d r e , n o n è u n a gara da v i n c e r e con le p a r o l e , e il t e m p o c h e ci s e p a r a d a l l ' e s i t o , passa i n v a n o . T u ci m e t t i il t u o c u o r e , m a n o n si arriva a n u l l a . N o n vi p u ò essere a c c o r d o che alle c o n d i z i o n i che h o d e t t e : che io a b b i a lo s c e t t r o e il p o t e r e e sia il re d i q u e s t a t e r r a . N o n m i stare ad a m m o n i r e con t a n t e r a g i o n i , lasciami a n d a r e . [Volgendosi
Polinice.
Eteocle.
Polinice.
Eteocle.
Polinice.
Eteocle.
Polinice. Eteocle. Polinice. Eteocle. Polinice. Eteocle. Polinice. Eteocle.
E t u v a t t e n e , vai fuori da q u e s t e m u r a , o m o r r a i . Per m a n o di chi? Chi è invulnerabile d a cacciare la s p a d a n e l m i o p e t t o e n o n avere in c a m b i o d e l m i o s a n g u e la stessa m o r t e ? È q u i d a v a n t i a t e : n o n sei tanto lontano. Le vedi le m i e m a n i ? Le vedo. M a la ricchezza è vile, è u n m a l e c h e a m a t r o p p o la v i t a . E tu p e r c o m b a t t e r e c o n t r o u n u o m o che n o n è n u l l a , ti sei t r a s c i n a t o d i e t r o u n esercito così g r a n d e ? U n c a p i t a n o c h e si m e t t e al sicuro vale d i p i ù d i chi n o n h a che il coraggio. C ' è la t r e g u a c h e ti d à la sicurezza d i n o n m o r i r e , e p e r c i ò fai lo s p a c c o n e . Sì, e ti c h i e d o p e r la s e c o n d a v o l t a lo s c e t t r o e la m i a p a r t e . A m e n o n hai da c h i e d e r e n u l l a , io r e s t o nella m i a casa. E d avrai p i ù della t u a p a r t e ? A p p u n t o ! Lascia q u e s t a t e r r a ! O altari, o dei aviti... C h e sei v e n u t o a d i s t r u g g e r e . d a t e m i ascolto... E chi p o t r e b b e d a r t i ascolto n e l l ' a t t o in cui
a
Polinice.
scendi in campo contro la patria? Case degli dei dai bianchi poledri... Che ti odiano, sono bandito dalla patria... Che sei venuto a distruggere, o dei, e contro ogni giustizia! Vai e invocali a Micene gli dei, non qui. Sei un empio, per natura lo sei... Ma non faccio • la guerra, come fai tu, contro la patria. Sì, un empio che mi privi della mia parte e mi cacci in bando! E ti ucciderò anche! O padre, senti quello che mi viene fatto? Sente anche quello che fai. E tu, madre? Non hai diritto di nominarlo un essere sacro come tua madre. Oh, città! Vattene ad Argo, e invoca l'acqua di Lerna! Vado, non stare male per questo. E a te, o madre, grazie! Esci via dal paese! Esco. Ma concedimi questa grazia, fa' che io veda mio padre! No, non l'avrai. Le mie sorelle, almeno, sono così giovani! Neanche loro vedrai, no, mai! Oh, mie sorelle! E le chiami, che vuoi? Tu sei il loro più gran nemico. Madre, addio! Sii felice! Oh, sì, ne ho da essere felice, figlio! Non sono più tuo figlio! Sono nata al dolore, io, e non ad uno solo, sono tante le mie sventure! Siamo le sue vittime. È lui che prevarica. 46
LE
887
FENICIE
Eteocle. Polinice. Eteocle. Polinice. Eteocle. Giocasta. Polinice. Giocasta.
T u prevarichi, e d io s o n o la v i t t i m a ! D o v e sarà il t u o p o s t o ? D o v e starai in a r m i alle m u r a ? P e r c h é m e lo c h i e d i ? Voglio s t a r t i a f r o n t e , e ti u c c i d e r ò . È il d e s i d e r i o c h e h o a n c h ' i o . O h , sventurata me! C h e cosa v o l e t e fare? T e lo d i r a n n o i fatti. Fuggite l'Erinni, l ' E r i n n i di v o s t r o p a d r e ! Perisca t u t t a la casa! [ad Eteocle]. E tu sappilo! D i qui a poco la mia s p a d a n o n starà p i ù i n ozio, b e r r à s a n g u e . C h i a m o a t e s t i m o n i la t e r r a che mi n u t r ì , c h i a m o gli d e i , che privo d'ogni diritto, t r a t t a t o da far p i e t à , v e n g o cacciato dalla mia t e r r a , come un servo, e non come nato dallo stesso p a d r e , E d i p o . E t u , o città, se avrai da soffrirne, n o n ne incolpare m e , incolpane costui! N o n s o n o v e n u t o d i mia voglia, e c o n t r o mia voglia s o n o cacciato da q u e s t a t e r r a , dalla m i a t e r r a . E t u , F e b o Sire, A g u i e o , e voi case, a d d i o ! A d d i o o miei c o m p a g n i , a d d i o are dei n u m i b a g n a t e dal s a n g u e di t a n t e greggi! N o n so se p o t r ò di n u o v o s a l u t a r v i in a v v e n i r e . La s p e r a n z a n o n d o r m e a n c o r a , essa m i affida, e c r e d o c h e con l ' a i u t o degli dei 10 u c c i d e r ò q u e s t ' u o m o e sarò il re di T e b e . V a t t e n e ! esci dal p a e s e ! Fu nel vero nostro padre q u a n d o con p r e v i s i o n e d i v i n a ti d i e d e il n o m e d i P o l i n i c e , 11 n o m e della c o n t e s a . [Polinice si allontana: Eteocle 4 7
Eteocle. Polinice
w
Eteocle.
4 9
e Giocasta
rientrano
nella
reggia.
EURIPIDE
888 PRIMO
STASIMO
STROFE
Coro.
C a d m o v e n n e in q u e s t a t e r r a . E r a d i T i r o . A lui la giovenca intatta ancora e non doma m o s t r ò c h e l'oracolo era c o m p i u t o c a d e n d o al s u o l o coi q u a t t r o zoccoli, d o v e la voce dei n u m i gli aveva d e t t o d i erigere case nella p i a n u r a degli A o n i altrice d i b i a d e , t r a i c a m p i erbosi che l ' a c q u a della f o n t a n a d i D i r c e fattasi fiume i r r i g a . Q u i la m a d r e p a r t o r ì B r o m i o , piegata alle nozze d a Z e u s . L'edera subito crebbe intorno, coprì coi suoi tortili r a m i e il v e r d e e l ' o m b r a delle sue foglie il d o r s o del b i m b o allora n a t o , c o n s a c r a n d o l o alla d a n z a bacchica delle vergini di T e b e e a l l ' e v o è delle d o n n e . 5 0
5 1
5 2
ANTISTROFE
Q u i era il d r a g o n e s a n g u i n a r i o d i A r e s , il c u s t o d e c r u d e l e , che s u l l ' a c q u e sorgive e sulle c o r r e n t i o r l a t e di v e r d e p o r t a v a i n t o r n o le p u p i l l e vigili d e l suo s g u a r d o e r r a n t e . Cadmo venuto a prendere l'acqua lustrale lo uccise c o l p e n d o il c a p o della fiera s a n g u i g n o d i strage con p i e t r e d i bianca roccia scagliate d a l l ' i m p e t o d e l suo braccio. E p e r consiglio della dea che n o n ha m a d r e scagliò al s u o l o p e r le t e r r e d a l s e m e p r o f o n d o i d e n t i del m o s t r o che c a d e n d o b a t t e r o n o i solchi dei c a m p i . E d ecco la t e r r a sulle c i m e dei t e r m i n i confinarii fa sorgere alla vista u n a schiera d i u o m i n i in a r m i . L a strage dal c u o r e d i ferro li r i c o n g i u n s e alla gleba n u t r i c e , d i s a n g u e i n t r i s e le zolle c h e li a v e v a n o t r a t t i ai fiati d e l cielo t e p i d i d i sole. 5 3
LE
889
FENICIE EPODO
E te che dall'antica m a d r e da I o u n g i o r n o nascesti, Epafo, rampollo di Zeus te i n v o c o , te i n v o c o col m i o g r i d o d i b a r b a r a , con p r e g h i e r a da b a r b a r a , vieni vieni a questa terra! D a te s o n o discesi gli u o m i n i c h e la f o n d a r o n o , e da loro l ' e b b e r o le d e e u n i t e in u n d u p l i c e n o m e P e r s e f o n e e sua m a d r e D e m e t r a , la d e a c h e di o g n i c r e a t u r a è signora, la T e r r a che di tutte è nutrice. Accompagnale tu le dee c h e p o r t a n o in m a n o la fiaccola, difendi q u e s t o p a e s e : t u t t o è facile ai n u m i . 5 4
1
5 5
SECONDO
Eteocle
Creonte.
Eteocle.
Creonte.
EPISODIO
[venendo fuori dalla reggia allo scudiero che lo V a ' dal figlio di M e n e c e o , C r e o n t e , dal fratello d i m i a m a d r e G i o c a s t a e accompagnalo qui! D i ' che h o bisogno di s e n t i r m i con lui su t u t t o q u e l l o c h e r i g u a r d a la casa, e d è c o m u n e alla n o s t r a città p r i m a d i s c e n d e r e in c a m p o e o r d i n a r e le m i e schiere. [Vedendo Creonte che viene alla M a eccolo c h e a r r i v a , e ti r i s p a r m i a d i far la s t r a d a . È l u i , lo v e d o che avanza e v i e n e v e r s o la m i a casa. N e h o fatto d i c a m m i n o , r e E t e o c l e ! Ti volevo vedere, ed ho percorso t u t t e in giro le p o r t e , e d o g n i p o s t o di g u a r d i a i n t o r n o a T e b e , p e r c e r c a r t i . E d a n c h e i o , C r e o n t e , ti v o l e v o v e d e r e . Si è l o n t a n i , e ce n e v u o l e per u n accordo. M e ne sono reso conto abbastanza ora che h o parlato con P o l i n i c e . L'ho sentito dire che è s u p e r b o p i ù c h e n o n lo d e b b a a c o n f r o n t o d i T e b e e l ' h a in d i s p r e g i o , t a n t o egli fida sulla p a r e n t e l a di A d r a s t o e sull'esercito c h e a d u n a . M a in q u e s t e cose b i s o g n a r i m e t t e r s i
segue].
volta
della
reggia.
alla c u r a dei n u m i . Se io s o n o v e n u t o q u i , è p e r d i r t i q u a l e è il c o m p i t o che ci a s p e t t a al m o m e n t o e c h e p i ù u r g e . C h e c'è? N o n ti capisco. È g i u n t o ora u n p r i g i o n i e r o argivo... E c h e notizie p o r t a dal c a m p o ? C h e gli A r g i v i s t a n n o p e r m u o v e r e all'attacco, e d è i m m i n e n t e . N o n c'è allora che da fare uscire i C j d m e i e le a r m i . Per condurli d o v e ? Sei t r o p p o g i o v a n e , e n o n v e d i forse q u e l che d o v r e s t i anche v e d e r e . O l t r e il fossato a d a r b a t t a g l i a , e s u b i t o . L a n o s t r a g e n t e è poca, e d essi s o n o p i ù d i q u e l l o che b a s t i . I o li conosco, a r d i m e n t o ne h a n n o , ma è solo di lingua e di p a r o l e . Argo ha un nome che c o n t a q u a l c h e cosa tra gli E l l e n i . N o n avere t i m o r i : di q u i a p o c o i n o n d e r ò del loro sangue il p i a n o . M e l ' a u g u r o . M a è o p e r a che v u o l e m o l t o sforzo e fatica. S t a ' sicuro c h ' i o n o n t e r r ò l'esercito r i n c h i u s o e n t r o le m u r a . E p p u r e la v i t t o r i a d i p e n d e p e r i n t e r o dal giudizio che u n o h a e d a l l ' u s o che sa farne. V u o i che io pensi ad altre vie? A tutte direi p r i m a d i e n t r a r e in u n a volta nella lotta e rischiar t u t t o in u n c o l p o . Ci m e t t i a m o in a g g u a t o e li a t t a c c h i a m o di notte? Sì, se hai m o d o di r i e n t r a r e sano e salvo, in caso d'insuccesso. T u t t o è p a r i di n o t t e , m a chi osa ha di più. U n rovescio nelle t e n e b r e fa p a u r a . E se p i o m b o l o r o a d d o s s o al m o m e n t o del p a s t o ? Porteresti t u t t ' a l p i ù lo scompiglio, m a b i s o g n a vincere. L ' a c q u e della D i r c e s o n o p r o f o n d e p e r chi d e v e t r a v e r s a r l e a guado mentre batte in ritirata.
LE
891
FENICIE
Creonte. Eteocle. Creonte.
Eteocle.
Creonte. Eteocle. Creonte. Eteocle. Creonte.
Eteocle.
Creonte.
L a p r i m a cosa è d ' e s s e r e al s i c u r o , o g n i calcolo in g u e r r a v i e n e d o p o . E se l a n c i a m o i cavalli? Anche loro a difesa degli u o m i n i h a n n o i n t o r n o la m u r a g l i a dei carri. E c h e h o d a fare allora? D e v o d a r e la città ai n e m i c i ? O h , n o , c e r t o ! Rifletti! Sei savio e n e sai t a n t e . E v'è un piano c h e sia p i ù savio e valga p i ù d i q u e s t i ? Da quel che ho udito, dicono che a sette g u e r r i e r i essi... Che ordine hanno dato? L a forza è poca. Di portarsi ognuno a c a p o della p r o p r i a schiera c o n t r o le sette p o r t e . E b b e n e , c h e facciamo? I o n o n voglio a s p e t t a r e di t r o v a r m i , q u a n d o è il m o m e n t o , senza via d ' u s c i t a . Scegli a n c h e t u s e t t e dei t u o i g u e r r i e r i c h e ad ogni p o r t a s t i a n o l o r o a f r o n t e . Soli o c i a s c u n o a c a p o d ' u n a s c h i e r a ? A c a p o d ' u n a schiera. M a t u b a d a d i scegliere i migliori e i p i ù v a l e n t i . H o capito perché. Per impedire la scalata alle m u r a . E perché stiano al t u o fianco al c o m a n d o . U n u o m o solo non p u ò vedere tutto. E d e v o sceglierli g u a r d a n d o a l l ' a r d i m e n t o o al s e n n o ? All'uno e a l l ' a l t r o . L ' u n o senza l ' a l t r o è n u l l a . F a r ò così. A n d r ò alle sette t o r r i e a ogni p o r t a , s e c o n d o il t u o consiglio, porrò u n capitano, sette, quanti s o n o i nemici a cui s t a r a n n o a f r o n t e . D i r e il n o m e d i t u t t i ad u n o ad u n o richiederebbe molto tempo, e questo q u a n d o il n e m i c o è già s o t t o le m u r a . V a d o . I l b r a c c i o n o n d e v e s t a r e in ozio. La sorte mi conceda di trovarmi a fronte m i o fratello e d i c o m b a t t e r e d a u o m o a u o m o e togliergli la v i t a . D e l l e nozze d i mia sorella A n t i g o n e e d i E m o n e t u o figlio, se d o v e s s e accadermi qualcosa e la f o r t u n a m i fosse avversa, tocca a t e o c c u p a r t e n e . L a d o t e che h o p r o m e s s a , la d i c h i a r o 5 6
Eteocle. Creonte. Eteocle. Creonte.
Eteocle. Creonte. Eteocle.
5 7
EURIPIDE
892 valida fin d a o r a m e n t r e s t o per andare a combattere. Mia madre... t u sei il fratello, e a c h e s e r v i r e b b e fare l u n g h i discorsi? A b b i n e c u r a , provvedila di tutto come è degno d i te, e fallo a n c h e p e r m e . M i o p a d r e è s t a t o u n i n s e n s a t o ad accecarsi. I o n o n posso l o d a r l o . E con le sue maledizioni, se il caso lo v u o l e , si p o t r à dire che ci avrà uccisi. R e s t a solo u n a cosa: l ' i n d o v i n o T i r e s i a . Se dal volo degli uccelli sa il f u t u r o e p u ò d a r e il s u o r e s p o n s o , bisogna udirlo. Manderò a prenderlo e a c o n d u r l o q u i t u o figlio stesso, M e n e c e o , che h a il n o m e d i t u o p a d r e . D a t e verrà, e avrà a n c h e p i a c e r e di parlarti. I o ho detto male d a v a n t i a lui d e l l ' a r t e che p r e t e n d e d i p r e d i r e il f u t u r o , ed egli, t e m o , ce l'ha con m e e n o n m e la p e r d o n a . Alla città e a te, C r e o n t e , io d o q u e s t a consegna. Se h o la v i t t o r i a dalla m i a p a r t e , voglio che il c a d a v e r e d i Polinice n o n v e n g a s e p o l t o in q u e s t a t e r r a d i T e b e n é oggi n é m a i , e chi lo seppellisce m u o i a , a n c h e se è u n o della n o s t r a casa. Q u e s t o d o v e v o d i r t i . A i miei s c u d i e r i : sù l ' a r m a t u r a al c o m p l e t o e lo s c u d o ! Alla b a t t a g l i a che m i aspetta io v a d o con la G i u s t i z i a al fianco e la V i t t o r i a . All'Accortezza c h e p r e s e r v a volgo la mia p r e g h i e r a : ella è la p i ù u t i l e d i t u t t i i n u m i , e salvi la città. 5 8
[Eteocle
SECONDO
STASIMO
STROFE
Coro.
A r e s , g r a n d e travaglio, q u a l e ruria di s a n g u e e di m o r t e t'invade? Di B r o m i o alle feste e s t r a n e o è il t u o c a n t o . N o n tra c o r o n e e balli di giovani d o n n e coi riccioli sciolti al soffio del flauto d i l o t o dai voce alla M u s a c h e sola accoglie le grazie o n d e m u o v e la d a n z a , ma tra uomini in armi 5 9
esce.
LE
893
FENICIE soffi d e n t r o l o s t u o l o degli A r g i v i e l ' i n c i t i a cogliere il s a n g u e d i T e b e , traendoti dietro u n corteggio che è n e m i c o a o g n i flauto. N é tra le n è b r i d i i n v o l t a n e l t u r b i n e folle d e l tirso avanzi l u n g o le a c q u e d e l l ' I s m e n o coi carri e trascini al g a l o p p o i p o l e d r i dai q u a t t r o zoccoli al t i n t i n n o d e i m o r s i , s p i n g e n d o c o n t r o gli A r g i v i col t u o soffio la s t i r p e dei s e m i n a t i del d r a g o , s c h i e r a n d o n e il t ì a s o in a r m i portatore di scudo p o s t o di c o n t r o al n e m i c o con la sua c i n t u r a d i b r o n z o l u n g o le m u r a di p i e t r a . T e r r i b i l e d e a la C o n t e s a , è lei che h a p r e p a r a t o q u e s t i m a l i ai s o v r a n i d i T e b e ai L a b d a c i d i dai m o l t i travagli. 6 0
6 1
0 2
ANTISTROFE
Balze ricche d i fiere, selve e fogliame sacro, occhio di A r t e m i d e , Citerone n e v o s o , così n o n avessi allevato E d i p o e s p o s t o alla m o r t e , n a t o dal g r e m b o d i G i o c a s t a , il p a r g o l o r i g e t t a t o dalla sua casa, colui c h e le fibule d ' o r o dovevano rendere insigne, n é la v e r g i n e alata, il m o s t r o m o n t a n o , fosse mai scesa, doglia di q u e s t a t e r r a , la Sfinge dal d i s s o n o canto, che a r r a m p i c a n d o s i sulle m u r a con le q u a t t r o z a m p e artigliose p r e n d e v a e p o r t a v a in a l t o nella inaccessibile luce degli spazi d e l l ' e t e r e la p r o l e discesa d a C a d m o , lei c h e A d e dagli I n f e r i aveva m a n d a t o ai C a d m e i . M a un'altra contesa dal d u r o d e m o n e è in fiore tra i figli d i E d i p o n e l l a casa e nella c i t t à . C i ò c h e b e l l o n o n è. 6 3
6 4
894
EURIPIDE mai non diviene bello, n é i figli n a t i c o n t r o ogni legge, c o n t a m i n a z i o n e del p a d r e , p a r t o i m p u r o alla m a d r e , che scese nel l e t t o d i u n u o m o che aveva il suo s a n g u e , s a r a n n o m a i nella legge. EPODO
H a i g e n e r a t o , o T e r r a , hai g e n e r a t o , c o m e tra i b a r b a r i h o a p p r e s o , a p p r e s o h o u n t e m p o nella mia casa, la stirpe n a t a dai d e n t i del d r a g o , dalla fiera dalla rutila cresta, onta e vanto di Tebe, E fu in q u e l t e m p o che a l l ' I m e n e o v e n n e r o gli U r a n i d i di A r m o n i a , e al s u o n o della cetera Anfione fece levare e della lira le m u r a d i T e b e e le torri, al passo che è tra i d u e fiumi, là d o v e di c o n t r o a l l ' I s m e n o Dirce bagna l'erboso piano. E fu I o , l'ava c o r n i g e r a , che g e n e r ò i re dei C a d m e i . A mille in c o n t i n u a vicenda q u e s t a città h a m u t a t o i giorni felici e d i b e n i , ed oggi è p i a n t a t a al d i s c r i m i n e alto delle p i ù alte fra le c o r o n e d i A r e s . 6 5
66
TERZO
EPISODIO
Entra dalla destra il vecchio e cieco Tiresia con in capo una corona d'oro, dalla figlia e accompagnato dal figlio di Creonte, Meneceo. Tiresia.
sorretto
G u i d a m i , figlia, vai a v a n t i ! I l p i e d e è cieco, e t u sei l'occhio, c o m e è la stella p e r chi naviga. D i q u a , fa' c h ' i o passi di q u a ! S e n t o che il s u o l o è piano. E tu precedimi! Attenta a n o n farmi i n c i a m p a r e ! H a poca forza t u o p a d r e . E tieni s t r e t t e nella m a n o , la t u a m a n o d i v e r g i n e , le s o r t i c h e h o a p p r e s o e h o scritto dai presagi degli uccelli, n e l l u o g o sacro d o v e siedo e traggo gli auspici . 6 7
6 8
\_A Meneceo.
LE
895
FENICIE
Creonte
Tiresia. Creonte.
Tiresia.
E t u , ragazzo, M e n e c e o . figlio di C r e o n t e , d i m m i , q u a n t a s t r a d a c'è a n c o r a in città p e r a r r i v a r e da t u o p a d r e ? S e n t o che le ginocchia n o n m i r e g g o n o , e a n c h e a sforzare il m i o passo, avanzo a p e n a . [andandogli incontro]. Su. coraggio, T i r e s i a ! Sei v i c i n o ai t u o i amici, e p u o i g e t t a r e l ' a n c o r a . [A Meneceo, mentre Tiresia si avvicina ai gradini E t u dagli il t u o braccio! C o m e il c a r r o fa col t i m o n e , così a n c h e il p i e d e del vecchio sta in attesa di u n a m a n o s t r a n i e r a che lo aiuti e lo sollevi. Bene! Eccomi qui. Perché, o Creonte, m i hai m a n d a t o a c h i a m a r e , e in t a n t a f r e t t a ? Come potrei dimenticarlo? O h , no! M a riposati p r i m a , p r e n d i fiato: l ' e r t a era d u r a , alleviane l'affanno! È v e r o , sono s t a n c o , ed è già t a n t o che io m i regga. Mi h a n n o r i c o n d o t t o a p p e n a ieri q u i , dalla città degli E r e t t i d i . A n c h e laggiù a v e v a n o il n e m i c o alle p o r t e : e r a n o in g u e r r a con E u m o l p o , e io d i e d i loro il v a n t o della v i t t o r i a . La c o r o n a d ' o r o che h o in c a p o e che t u v e d i , è la p r i m i z i a delle spoglie n e m i c h e , e l ' e b b i in d o n o . È u n a c o r o n a d i v i t t o r i a , e d io n e traggo u n b u o n auspicio! L o sai, n o i s i a m o tra i m a r o s i , c i r c o n d a t i d a l l ' a s t e dei D a n a i d i . Il c i m e n t o p e r T e b e è grave e il rischio è g r a n d e . E t e o c l e , il re, è già in a r m i , ed è disceso ad affrontare i M i c e n e i , l a s c i a n d o m i la c o n s e g n a di c h i e d e r t i che cosa d o b b i a m o fare c h e ci dia s p e r a n z a di t r a r r e in salvo la città. Se fosse p e r E t e o c l e , terrei la bocca chiusa ricacciandomi d e n t r o i vaticini. M a sei tu che lo c h i e d i , ed io con te p a r l e r ò . Sì, p e r c h é la n o s t r a t e r r a è m a l a t a , o C r e o n t e , e il m a l e è a n t i c o : da q u a n d o L a i o fece forza ai n u m i ed e b b e il figlio che a v r e b b e s p o s a t o la p r o p r i a m a d r e , l'infelice E d i p o . G l i occhi s p e n t i n e l s a n g u e e il v o l t o cieco f u r o n o l'artificio e s c o g i t a t o dalla m e n t e d i v i n a , p e r c h é fossero di s p e t t a c o l o a l l ' E l i a d e . M a i figli nati da Edipo volendo nascondere t u t t o n e l l ' o m b r a e fare che col t e m p o 6 9
Creonte.
7 0
Tiresia.
del
palazzo.
896
EURIPIDE se n e p e r d e s s e la m e m o r i a , illusi di p o t e r e così sfuggire ai n u m i , c o m m i s e r o u n e r r o r e , ed era il f r u t t o della loro insipienza. P e r c h é essi n e g a n d o al p a d r e o g n i o n o r e e i m p e d e n d o g l i a n c h e di uscire, i n a s p r i r o n o u n u o m o a cui la s o r t e era stata n e m i c a . E d egli, q u a n d o v i d e che al suo m a l e si aggiungeva l'oltraggio, su d i l o r o soffiò dal p e t t o l'alito p o s s e n t e delle t r e m e n d e m a l e d i z i o n i . 1 0 c h e cosa n o n feci, e c h e n o n dissi? E dai figli di E d i p o io n o n e b b i a l t r o che o d i o . M a la l o r o m o r t e è vicina, e l ' u n o ucciderà l'altro, o C r e o n t e , con le p r o p r i e m a n i . C a d a v e r i c a d r a n n o sui cadaveri m e s c o l a n d o nel m u c c h i o il ferro argivo con le armi c a d m e e , s a r a n n o in m o l t i , e la t e r r a t e b a n a n e avrà in lascito doglia e lacrime a m a r e e d il l a m e n t o . E t u , città infelice, se chi d e v e n o n farà q u e l l o c h ' i o dico, sarai presa e d i s t r u t t a dalle f o n d a m e n t a . P e r c h é fin dal p r i n c i p i o n o n vi era che u n solo s c a m p o , ed era che n e s s u n o dei d u e figli di E d i p o avesse n o m e di c i t t a d i n o nella n o s t r a t e r r a e ancora m e n o che n e fosse il r e , invasati c o m ' e r a n o d a u n d e m o n e che doveva p o r t a r l i alla r o v i n a della p r o p r i a città. M a p o i c h e il male ha v i n t o il b e n e , n o n v'è salvezza che in u n r i m e d i o o r m a i , ed è u n o solo. M a io n o n posso dirlo... a m e s a r e b b e di pericolo c e r t o , e a m a r o a quelli c h e l ' e v e n t o ha prescelti e ai q u a l i s p e t t a d i fare salva la città col d o n o d i u n a v i t t i m a offerta al sacrificio. M e ne v a d o . A d d i o ! Sarò con gli altri u n o dei t a n t i , e soffrirò a n c h ' i o 11 d e s t i n o c o m u n e . È forse u n m a l e ?
Creonte
[afferrandolo
per una
mano].
R e s t a q u i , vecchio!
Tiresia. Creonte. Tiresia.
N o n t o c c a r m i , lasciami! R i m a n i , n o n fuggire! È il t u o d e s t i n o che ti fugge, n o n i o .
Creonte.
Tiresia.
P a r l a , rivela ai t u o i c o n c i t t a d i n i e alla città c h e salvezza essi h a n n o ! O r a lo vuoi, m a p r e s t o non vorrai q u e l che h a i v o l u t o .
LE
897
FENICIE
Creonte. Tiresia. Creonte. Tiresia.
Creonte. Tiresia. Creonte. Tiresia. Creonte.
Tiresia.
E c o m e n o n p o t r e i essere p r o n t o e salvare la t e r r a dei m i e i p a d r i ? P r o n t o d u n q u e a u d i r m i , e ti sta a c u o r e ? A c u o r e ? E a c h e cosa u n o d o v r e b b e volgerlo p i ù che a q u e s t o il p r o p r i o c u o r e ? E sia! M i u d r a i , e sarà il m i o r e s p o n s o . M a p r i m a c'è u n a cosa c h e io voglio sapere, e d i m m i il v e r o . D o v e è M e n e c e o , che m i ha c o n d o t t o q u i ? Eccolo, è accanto a te, n o n se n ' è a n d a t o . E b b e n e , vada, si p o r t i l o n t a n o dal v a t i c i n i o che io s t o p e r fare. È m i o figlio: n o n parlerà di q u e l l o di cui d e v e tacere. E così v u o i che io parli d a v a n t i a lui? Non può n o n avere piacere d i s e n t i r e in che sta la salvezza. E allora ascolta qual è la via segnata al m i o r e s p o n s o . [Dopo
Creonte. Tiresia. Creonte. Tiresia. Creonte. Tiresia.
Creonte.
Tiresia.
Creonte
Tiresia. Creonte. Tiresia.
T u lo vedi M e n e c e o , egli è t u o figlio, e lo devi sgozzare... p e r la p a t r i a ! Sei tu che hai c h i a m a t o il t u o d e s t i n o . N o , che dici? C h e è q u e s t o d i s c o r s o , vecchio? Q u e l l o che h o d e t t o : ora è svelato, e tu devi eseguirlo. È stato un attimo, solo u n a t t i m o , e hai d e t t o t a n t i mali! M a l i p e r te, ma b e n i p e r la p a t r i a , e g r a n d i , e le d a r a n n o la salvezza. N o n l'ho s e n t i t o , io n o n t ' h o u d i t o . . . Città, addio! Eccolo q u e s t ' u o m o ! N o n è più lui, è u n a l t r o , il sì è n o ora, e ritorna i n d i e t r o ! Abbi ogni bene, e vattene! Non ho nessun bisogno dei t u o i r e s p o n s i . Solo p e r c h é t u sei s t a t o s f o r t u n a t o , è m o r t a al m o n d o la V e r i t à ? [prostrandosi ad abbracciare le ginocchia di T i s u p p l i c o pei t u o i ginocchi, p e r i t u o i capelli b i a n c h i ! P e r c h é ti p r o s t r i i n n a n z i a m e ? T u c h i e d i m a l i da cui n o n ci si p u ò g u a r d a r e . T a c i ! E n o n le d i r e q u e s t e cose alla c i t t à ! T u v u o i che io mi macchi d i u n ' i n g i u s t i z i a ! N o n p o t r ò tacere.
Tiresia].
una
pausa.
898 Creonte. Tiresia. Creonte.
Tiresia.
EURIPIDE E che farai di m e ? V o r r a i u c c i d e r e m i o figlio? Altri penseranno a questo, 10 avrò solo p a r l a t o . E da che mai è p i o m b a t a su m e q u e s t a sciagura e su m i o figlio? La d o m a n d a è giusta, che tu mi fai, ed è u n b e n e che t u accetti di p a r l a r n e . E b b e n e s a p p i . Là d o v e il d r a g o n a t o dall'abisso aveva il covo e sorvegliava l'acque della fonte di D i r c e , egli d o v r à d a r e s v e n a t o il suo s a n g u e alla t e r r a c o m e libarne p e r placare l'ira d ' A r e s antica c o n t r o C a d m o , ed è la v e n d e t t a che il d i o fa della strage del d r a g o ch'era n a t o dalla t e r r a . Se voi farete q u e s t o , a v r e t e Ares c o m e alleato. E se la T e r r a o t t i e n e p e r il f r u t t o p e r d u t o u n n u o v o f r u t t o e in c a m b i o di q u e l s a n g u e , sangue u m a n o , voi l'avrete propizia, lei che u n g i o r n o fece p e r voi s p u n t a r e sù dal suolo la spiga degli Sparti a r m a t i d ' o r o . D a quella stirpe d e v e oggi m o r i r e 11 fanciullo che ha p e r c a p o s t i p i t e u n o della mascella del d r a g o n e . Degli Sparti t u sei l ' u l t i m o in T e b e che n e serbi la s t i r p e : hai p u r o il s a n g u e sia d a l lato m a t e r n o che del p a d r e , e con te i tuoi figli. M a E m o n e è p r o m e s s o alle nozze, e n o n a d a t t o al sacrificio: di d i r i t t o è u n u o m o , e se anche n o n ha toccato il l e t t o , può dirlo suo. Lui è un adolescente e ancora è b r a d o . Se viene lasciato alla città, p o t r à con la sua m o r t e fare salva la terra dei suoi p a d r i . A d A d r a s t o e agli Argivi r e n d e r à triste e a m a r o il r i t o r n o , s a e t t a n d o d ' o m b r e n e r e e di m o r t e i l o r o occhi, e darà gloria a T e b e . D u e d e s t i n i o r a hai d a v a n t i a t e : scegline u n o : salva t u o figlio o salva la città. Q u e s t o è t u t t o , e lo sai. — Figlia, c o n d u c i m i d i n u o v o a casa. V a n a o p e r a è quella d i chi p r a t i c a l'arte del f u t u r o e a t t e n d e al fuoco e all'are! Se dai segni t r a e n e m i c h e le s o r t i , spiace a quelli che n e h a n n o gli auspici. Se al c o n t r a r i o v i n t o dalla p i e t à n o n dice il v e r o , fa ingiustizia agli d e i . S o l t a n t o F e b o 7 1
7 2
LE
899
FENICIE
Corifea.
Creonte.
d o v r e b b e d a r e i vaticini agli u o m i n i : è u n d i o e n o n ha p a u r a di n e s s u n o . [Si avvia lentamente, C r e o n t e , p e r c h é taci e la t u a bocca n o n h a voce n é s u o n o ? A n c h ' i o n o n m e n o di te ne s o n o ancora e s t e r r e f a t t a . Un u o m o che ha da d i r e ? Il m i o discorso è c h i a r o . I o n o n a r r i v e r ò a tal p u n t o di s v e n t u r a da offrire alla città il s a n g u e d i m i o figlio. I n o g n i u o m o la vita a m a i figli, e n o n c'è u n o c h e d a r e b b e d a u c c i d e r e chi è n a t o da lui. N o n voglio aver la l o d e di chi mi uccide i figli. I o sì, son p r o n t o , s o n o a v a n t i negli a n n i e l'ora è g i u s t a , a m o r i r p e r la p a t r i a e a darle il m o d o di sciogliersi dai mali che l ' o p p r i m o n o .
condotto
dalla
[i4
Meneceo. Creonte. Meneceo. Creonte. Meneceo. Creonte. Meneceo. Creonte. Meneceo. Creonte. Meneceo. Creonte. Meneceo. Creonte. Meneceo.
E t u , figliuolo m i o , p r i m a c h e t u t t a la città sappia, lascia lì gli oracoli degli i n d o v i n i c h e n o n h a n r i g u a r d o d i n u l l a al m o n d o , e v a t t e n e al più p r e s t o , fuggi, n o n p e r d e r t e m p o , e sta' l o n t a n o da q u e s t a terra. Egli lo d i r à ai m a g i s t r a t i , ai capi d e l l ' e s e r c i t o , a n d r à dai c a p i t a n i dei r e p a r t i c o r r e n d o a o g n u n a delle s e t t e p o r t e . Se noi Io p r e v e n i a m o , t u sei salvo, m a se n o n fai a t e m p o e resti i n d i e t r o , è la fine p e r n o i , e tu m o r r a i . E d o v e fuggo? A c h e c i t t à ? D a q u a l e a n d r ò dei n o s t r i o s p i t i ? Dovunque, più l o n t a n o che p u o i da q u e s t a t e r r a . D i m m e l o t u , io p e n s e r ò al r e s t o . Passa p e r Delfi... Per andare dove, padre? Alla t e r r a degli E t o l i . E poi? Che strada prenderò? Vai in T e s p r o z i a . Al s a n t u a r i o a u g u s t o d i D o d o n a ? Hai capito. E in che m o d o m i p o t r à dare un aiuto? Il d i o sarà t u a g u i d a . C h i mi assicura i mezzi necessari al m i o viaggio? I o ti d a r ò d e l l ' o r o . B e n e , p a d r e ! E v a ' p u r e ! I o voglio a n d a r e d a t u a sorella, da cui m ' e b b i il s e n o a p p e n a n a t o e b e v v i il p r i m o l a t t e , 7 3
figlia.
Meneceo.
900
EURIPIDE dico G i o c a s t a , q u a n d o restai p r i v o della m a d r e ed e r o o r f a n o al m o n d o . La s a l u t o , e poi p a r t o e m e t t o in salvo la mia vita. M a t u v a ' , c h ' i o n o n a b b i a p e r q u e l l o che hai da fare a l t r o r i t a r d o .
[Creonte
esce dalla destra. Meneceo
al Coro.
D o n n e , s o n o riuscito m o l t o b e n e a togliere a m i o p a d r e o g n i t i m o r e . G l i h o m e n t i t o . P e r m e era la sola via che avessi p e r g i u n g e r e al m i o scopo. F a c e n d o m i p a r t i r e , toglie a T e b e q u e l che ha dalla sorte, e mi c o n d a n n a ad esser vile. È u n vecchio, e si p u ò a n c h e p e r d o n a r e , ma a m e chi lo p e r d o n a d i farmi t r a d i t o r e della p a t r i a da cui son n a t o ? E p e r c h é lo s a p p i a t e , io v a d o , salverò la mia città, con la vita, e m o r r ò p e r q u e s t a terra. O n o n è u n a v e r g o g n a ? G l i altri, liberi d a responsi e da oracoli, e senza che gli dei li c o s t r i n g a n o , s t a r a n n o ai loro posti accanto al p r o p r i o s c u d o , p r o n t i t u t t i a m o r i r e alla difesa della patria e d a v a n t i alle sue t o r r i , e io p a r t o da vile dalla m i a t e r r a , e tradisco il p a d r e , e d il fratello, e la città, la mia c i t t à ? D o v u n q u e viva e r e s p i r i , n o n a v r ò c h e infamia. N o , p e r Z e u s sù tra gli astri, e il s a n g u i n o s o A r e s che u n g i o r n o d i e d e q u e s t a terra agli Sparti balzati sù dal s u o l o ! N o , a n d r ò sugli spalti, r i t t o in piedi mi s v e n e r ò , farò colare il sangue d e n t r o il sacro r e c i n t o , nel p r o f o n d o e b u i o a n f r a t t o del d r a g o n e , d o v e ha d e t t o l ' i n d o v i n o , farò libera la mia terra. Q u e s t a è la mia parola. E ora a d d i o ! Mi avvio a fare il d o n o della mia m o r t e alla città, u n d o n o che n o n sarà inglorioso e m o n d e r à q u e s t a terra del male che l ' o p p r i m e . Se ciascuno, g u a r d a n d o a q u e l che p u ò d a r e di b e n e , l'offrisse alla patria per l'utile c o m u n e , le città p o t r e b b e r o evitare m o l t i m a l i e avere a n c h e u n a sorte migliore.
[Esce rapidamente
dalla
destra.
LE
FENICIE TERZO
STASIMO
STROFE
Coro.
T u v e n i s t i , tu v e n i s t i , m o s t r o alato, p a r t o delia T e r r a , dell'interna Echidna , a far p r e d a dei C a d m e i , m o r t e e doglia, morte e pianto, p i a n t o e m o r t e di m o l t i , mezza v e r g i n e , mezza b e l v a , portento odioso orrendo, con le ali da b a c c a n t e , con gli artigli dei c a r n i v o r i ! L u n g h e s s o la fonte d i D i r c e rapivi nell'aria i g i o v a n i , col t u o c a n t o senza lira e l ' E r i n n i della r o v i n a p o r t a v i , p o r t a v i alla p a t r i a , d o l o r e d o l o r e di s a n g u e , di sangue era a v i d o il d i o che ne e r a l ' a u t o r e . , D o g l i a e gemiti di m a d r i , doglia e gemiti di vergini s u o n a v a n o p e r le case: iè iè era il g r i d o , iè iè era il c a n t o : d i q u a di là l ' u l u l o e il p i a n t o sorgeva a l t e r n o p e r la c i t t à . Al t u o n o era u g u a l e il l a m e n t o , al t u o n o l'eco o g n i v o l t a c h e la v e r g i n e apriva le ali e toglieva a T e b e u n u o m o , u n g i o v a n e alla c i t t à . 74
ANTISTROFE
P a s s ò il t e m p o , m a n d a t o da P i t o , v e n n e E d i p o lo s v e n t u r a t o a questa terra tebana. G i o i r o n o allora, piansero dopo! C o n la m a d r e n e l l e n o z z e , c h e nozze n o n e r a n o , si u n ì v i n c i t o r e degli e n i m m i , l'infelice, c o n t a m i n ò la città. S a n g u e con s a n g u e p a g a , a u n a gara sconsacrata 7 5
902
EURIPIDE caccia m a l e d i c e n d o l i i figli, ahi m i s e r o e t r i s t e ! Ammiriamo, ammiriamo il giovane c h e va alla m o r t e p e r la t e r r a dei p a d r i s u o i : a C r e o n t e lascia i l a m e n t i , alla chiostra di sette torri della città dà la v i t t o r i a . M a d r i così p o t e s s i m o d i v e n t a r e , simili figli p o t e s s i m o u n g i o r n o avere, Pallade cara, che al lancio di una pietra hai fatto scorrere, g u i d a n d o la m e n t e d i C a d m o , il sangue del d r a g o n e . Di q u i c o n t r o q u e s t a terra l ' A t e dei n u m i balzò alla r a p i n a . 7 6
7 7
QUARTO
Giunge
di corsa il 1° Messaggero,
EPISODIO
uno scudiero
di
Eteocle.
1° Messaggero.
Ohe! N o n c'è n e s s u n o sulla p o r t a del palazzo? A p r i t e ! F a t e uscire G i o c a s t a ! Ohe, o h e ! [La
Ce n ' è v o l u t o del t e m p o . Vieni fuori, ascolta, illustre sposa di E d i p o , e lascia i tuoi l a m e n t i e le lacrime e il l u t t o ! Giocasta [uscendo e andandogli incontro]. O il più caro degli u o m i n i , n o n vieni n o , spero, ad a n n u n z i a r m i u n a sciagura... che Eteocle è m o r t o , t u c h e resti s e m p r e al lato del s u o scudo per d i f e n d e r l o dalle aste n e m i c h e ? È m o r t o , o vive m i o figlio? Parla, d i m m e l o ! 1° Messaggero. Egli vive! N o n t e n e r e di q u e s t o , se io d e b b o toglierti ogni p a u r a . Giocasta. E le t o r r i , la cinta delle s e t t e t o r r i ?
1° Messaggero.
È lì,
i n t a t t a , e la città n o n l ' h a n n o p r e s a . Giocasta. M a è s t a t a attaccata, e h a corso il rischio d i c e d e r e agli A r g i v i ? 1° Messaggero. Sì, lo h a c o r s o , e n e h a toccato il f o n d o . M a è l ' A r e s c a d m e o c h e h a v i n t o l'aste m i c e n e e .
porta
si
apre.
LE
FENICIE
Giocasta.
Q u e s t o s o l t a n t o d i m m i , p e r gli d e i , se sai di P o l i n i c e . V e d e ii sole? A n c h e lui m i sta a c u o r e . 1° Messaggero. S o n o vivi fino ad o r a i t u o i figli, t u t t i e d u e . Giocasta. A b b i ogni b e n e ! E c o m e a l l o n t a n a s t e dalle p o r t e le lance degli A r g i v i , s o t t o l'attacco e s t r e t t i n e l l e t o r r i ? P a r l a e d i m m i , c h ' i o possa sollevare l ' a n i m o al vecchio cieco c h e sta in casa, p o r t a n d o g l i la n u o v a c h e la n o s t r a terra e c h e T e b e o r a m a i è salva. 1° Messaggero. P o i c h e il g i o v a n e figlio d i C r e o n t e , m o r t o p e r la sua t e r r a , e b b e cacciato, in p i e d i sugli spalti, il f e r r o n e r o della sua s p a d a nella gola, e d a l t r o prezzo n o n v ' e r a p e r salvare T e b e , t u o figlio E t e o c l e fece s e t t e schiere e assegnato a ciascuna u n c a p i t a n o le p o s e a g u a r d i a delle s e t t e p o r t e c o n t r o l'attacco argivo, e cavalieri lasciò c o m e riserva ai cavalieri e d o p l i t i agli o p l i t i , p e r c h é d o v e pericolasse il m u r o , fosse p r o n t a ad accorrere ogni a r m a alla difesa. D a l l ' a l t o della rocca erta e a picco sulla p i a n u r a v e d e m m o l'esercito argivo c h e m u o v e v a da T e u m e s s o . E r a g g i u n t o il fossato si p o r t a r o n o di corsa s o t t o la città c a d m e a . I l p e a n a e lo s q u i l l o delle t r o m b e r i s u o n a r o n o insieme e dalla l o r o e dalla n o s t r a p a r t e dalle m u r a . E p r i m o s'avanzò c o n t r o le p o r t e Neiste il figlio della cacciatrice, P a r t e n o p e o , in testa alla sua schiera fitta d i scudi, e s o p r a il gran p a v e s e aveva c o m e insegna d e l c a s a t o A t a l a n t a sua m a d r e c h e a t t e r r a v a col l u n g i s a e t t a n t e a r c o u n cinghiale d'Etolia 7 8
7 9
C o n le v i t t i m e sul c a r r o veniva c o n t r o le p o r t e di P r e t o l ' i n d o v i n o Anfiarao. N e s s u n a i n s e g n a di s u p e r b i a egli aveva: le s u e a r m i da u o m o c h e conosce il p r o p r i o l i m i t e e r a n o d i s a d o r n e e senza e m b l e m i . C o n t r o le p o r t e O g i g i e a g r a n d i passi veniva il sire I p p o m e d o n t e e in m e z z o al s u o s c u d o e r a A r g o o n n i v e g g e n t e t r a p u n t o d ' o c c h i : e u n a p a r t e si a p r i v a n o al sorgere degli astri, l'altra e r a nascosta e d e r a vigile al t r a m o n t o , 8 1
8 2
904
EURIPIDE c o m e v e d e m m o d o p o la sua m o r t e . Alle p o r t e O m o l o i d i era s c h i e r a t o T i d e o . S o p r a lo s c u d o egli p o r t a v a la pelle d ' u n l e o n e , e la criniera era irta e f r e m e n t e , e su di essa il T i t a n o P r o m e t e o levava con la sua d e s t r a u n a fiaccola, c o m e se volesse i n c e n d i a r e la città. T u o figlio Polinice era con A r e s alle p o r t e C r e n e e . S o p r a il s u o s c u d o aveva c o m e insegna le cavalle d i P o t n i e : e r a n o in corsa e s c a r t a v a n o in p r e d a allo s p a v e n t o : dal d i d e n t r o , delle cerniere collocate s o t t o l'incavo del bracciale le facevano r o t a r e che s e m b r a v a n o impazzite. A v i d o d i battaglia e d altezzoso non meno d'Ares, Capaneo guidava c o n t r o le p o r t e E l e t t r e la sua schiera. D i ferro il d o r s o dello s c u d o , e i m p r e s s o v'era u n g i g a n t e , u n figlio della T e r r a , che p o r t a v a sugli o m e r i u n ' i n t e r a città scalzata dalle f o n d a m e n t a a furia d i leve, e d a v a a i n t e n d e r e q u e l che s a r e b b e s t a t o oggi d i T e b e . Alle S e t t i m e p o r t e c'era A d r a s t o . S o p r a il suo s c u d o e r a n o d i p i n t e le c e n t o teste d e l l ' I d r a d i L e r n a c h ' è il v a n t o d ' A r g o , in forma d i v i p e r e , e t u t t e quelle serpi tra le fauci p o r t a v a n o i figliuoli dei T e b a n i che tra le m u r a a v e v a n o r a p i t i . Q u e s t o fu lo s p e t t a c o l o c h ' i o e b b i di ciascuno dei sette c a p i t a n i m e n t r e a n d a v o a p o r t a r e la p a r o l a d ' o r d i n e ai capi delle n o s t r e schiere. L a battaglia e b b e inizio con gli archi e gli astili da stringa, a cui s'aggiunsero le fionde d a g i t t a t a e i sassi conci . Il v a n t a g g i o era n o s t r o , e d ecco s'ode squillare c o m e t r o m b a a l l ' i m p r o v v i s o la voce d i T i d e o e d i t u o figlio « D i s c e n d e n t i dei D a n a i — g r i d a v a n o — p r i m a che la g r a g n u o l a ci f r a n t u m i , che a s p e t t a t e a levarvi t u t t i q u a n t i e a p i o m b a r sulle p o r t e , fantaccini, cavalieri da sella e s o p r a i c a r r i ? ». A q u e l g r i d o si s c u o t o n o , n e s s u n o r i m a n e i n e r t e . C o l p i t i alla t e s t a molti cadono e sanguinano. Anche i nostri, e n o n e r a n o p o c h i , si v e d e v a n o a n d a r giù a capofitto d a l l e m u r a e s p i r a n d o b a g n a r e il s u o l o arsiccio 8 3
8 4
8 5
w
LE
905
FENICIE col s a n g u e c h e sgorgava l o r o a h o t t i . L ' A r c a d e , n o n a r g i v o , e d i c o il figlio di A t a l a n t a , si g e t t a c o m e u n t u r b i n e c o n t r o le p o r t e e grida e c h i e d e fuoco e picconi a scalzare la c i t t à . N e l l a sua furia l o f e r m ò il forte figlio del d i o del m a r e , P e r i c l i m e n o . P r e s a u n a p i e t r a da r i e m p i r n e u n c a r r o che facea da crinale a u n p a r a p e t t o gliela scagliò sul c a p o , il c a p o b i o n d o gli m a c i u l l ò , n e r u p p e le g i u n t u r e delle ossa del c r a n i o , la g u a n c i a che d a p o c o si o m b r a v a d i p e l u r i a dai riflessi violacei d e l v i n o v e l ò di s a n g u e . N o n r i p o r t e r à p i ù la vita alla m a d r e , g e n e r a t a da M e n a l o , A t a l a n t a dal b e l l ' a r c o . E t e o c l e , c o m e v i d e c h e il successo r e n d e v a o r m a i sicura q u e s t a p o r t a , corse s u b i t o a u n ' a l t r a , e d io con l u i . E q u i vidi T i d e o e il fitto s t u o l o dei suoi o p l i t i s t r e t t i i n t o r n o a lui s a e t t a r e con l ' a s t e e t o l e il b o r d o alto del m u r o , e i n o s t r i c h e lasciavano c o r r e n d o in fuga i crinali e gli s p a l t i . M a t u o figlio li fa t o r n a r e i n d i e t r o r a d u n a n d o l i c o m e il cacciatore fa coi suoi cani e fa ch'essi r i p r e n d a n o i loro p o s t i . C h i u s a q u e s t a falla, ci d i r i g e m m o i n fretta all'altre p o r t e . C o m e d i r e il furore che toglieva il s e n n o a C a p a n e o ? V e n i v a a v a n t i con u n a scala a pioli, e la scala svettava in alto c o m e u n l u n g o collo, e a gran voce levava q u e s t o v a n t o , che n e p p u r e la fiamma o r r e n d a e sacra d i Z e u s gli a v r e b b e i m p e d i t o d i p r e n d e r e T e b e d a l l ' a l t o della rocca al p i a n o . E v o c i a n d o saliva a r r a m p i c a n d o s i tra i d u e m o n t a n t i i g r a d i levigati della sua scala, t u t t o r a n n i c c h i a t o s o t t o lo s c u d o a p r o t e g g e r e il c o r p o dai sassi c h e p i o v e v a n dalle t o r r i . E r a al s o m m o e già stava s c a v a l c a n d o il crinale del m u r o , q u a n d o Z e u s lo colpì col suo f u l m i n e . L a t e r r a rimbombò, tutti ebbero paura. A v e v a a n c o r a u n p i e d e sulla scala, si t o r s e su se stesso, n o n fu p i ù che u n a spira d i fuoco, e r o t e a n d o p r e c i p i t ò al s u o l o e g i a c q u e m o r t o . Adrasto, q u a n d o vide Zeus ostile f e r m ò gli Argivi fuori del fossato. g 7
8 8
906
EURIPIDE
M a i n o s t r i , a q u e l p r o d i g i o , certi o r m a i che Z e u s e r a con n o i , t u t t i a d u n t e m p o , c o n d u t t o r i dei carri, cavalieri, o p l i t i , si l a n c i a r o n o all'attacco e t r a le file stesse degli Argivi accesero la zuffa. P e r gli Argivi fu la r o t t a c o m p l e t a , t u t t i i m a l i si t r o v a r o n o i n s i e m e . C h i giaceva m o r e n t e a t e r r a , chi p r e c i p i t a v a dal p r o p r i o c a r r o , le r u o t e s a l t a v a n o , gli assi sugli assi, i m o r t i sopra i m o r t i c a d e n d o si a m m u c c h i a v a n o a catasta. Così p e r oggi li a b b i a m o f e r m a t i . L e torri s o n o in p i e d i e n o n le h a n n o scalzate ancora. M a se la f o r t u n a ci assisterà nei giorni c h e v e r r a n n o è cosa c h e d i p e n d e dagli d e i . C e r t o è c h e oggi solo u n o di loro ha p o t u t o salvare q u e s t a t e r r a . Corifea. V i n c e r e è b e l l o , è v e r o , m a se i n u m i dovessero seguire a l t r o consiglio e fosse q u e l l o p e r loro il migliore, io abbia a n c h e così b u o n a f o r t u n a . Giocasta. G l i dei e la f o r t u n a h a n n o g u i d a t o ogni cosa a b u o n esito. I m i e i figli v i v o n o e T e b e è salva. I l f r u t t o a m a r o delle m i e nozze e d ' E d i p o l'ha c o l t o , a q u a n t o s e m b r a , C r e o n t e . . . o h , infelice! H a p e r d u t o s u o figlio. L a città n e h a a v u t o il b e n e , m a nella sua casa è r i m a s t o il d o l o r e . M a t u o r a r i t o r n a i n d i e t r o , d i m m i , i m i e i d u e figli che h a n n o in m e n t e di fare d o p o q u e s t o ? 1° Messaggero. Lascia il d o p o , finora la f o r t u n a è con t e e ti è amica.
Giocasta.
No,
n o n lo d e v o lasciare. I l t u o discorso m i fa t e m e r e , è s t r a n o . 1° Messaggero. Che vuoi più se n o n c h e i figli siano salvi?
Giocasta.
Sì,
m a voglio a n c h e sapere se p e r m e q u e l che v i e n d o p o è u n b e n e . 1° Messaggero. Fammi andare. T u o figlio o r a è senza il s u o s c u d i e r o . Giocasta. T u m i n a s c o n d i u n m a l e , esso è n e l l ' o m b r a d ' o g n i parola. 1° Messaggero. Sei felice, e d i o n o n p a r l e r ò di mali. Giocasta. Solo se ti levi a v o l o e dilegui n e l l ' a r i a . V Messaggero. A h i m è ! P e r c h é n o n m i h a i lasciato a n d a r e d o p o la b u o n a n u o v a e d hai v o l u t o
LE
FENICIE c h ' i o fossi m e s s a g g e r o d i s v e n t u r a ? I tuoi d u e figli... — a q u e s t o s o n o g i u n t i p e r coprirsi d ' i n f a m i a ! — si p r e p a r a n o a b a t t e r s i in d u e l l o , essi soli d i t u t t i e d u e gli eserciti. E agli A r g i v i e ai C a d m e i , agli u n i e agli altri rivolgendosi i n s i e m e , h a n n o p a r l a t o p e r d i r e q u e l l o che dal loro l a b b r o n e s s u n o a v r e b b e mai d o v u t o u d i r e . E t e o c l e fu il p r i m o . R i t t o in p i e d i s o p r a u n a t o r r e fece d a l l ' a r a l d o o r d i n a r e il silenzio a t u t t o il c a m p o . E poi parlò: « Condottieri dell'Eliade, voi p r i n c i p i dei D a n a i , c h e siete ora q u i , e t u p o p o l o d i C a d m o , n o n e s p o n e t e p i ù le v o s t r e v i t e p e r P o l i n i c e n é p e r m e . Siete liberi dalla g u e r r a : s c e n d e r ò d a solo in c a m p o c o n t r o m i o fratello. Se i o lo u c c i d o , r e g n e r ò d a solo nella m i a casa, se p e r d o , l'avrà in retaggio da m e , e l'avrà solo. V o i Argivi p o t e t e a b b a n d o n a r e o r m a i la l o t t a . R i t o r n a t e in p a t r i a e n o n lasciate q u i le v o s t r e v i t e . Q u a n t o agli S p a r t i , b a s t a n o i c a d a v e r i di quelli c h e son già distesi al s u o l o ». Q u e s t o disse, e t u o figlio P o l i n i c e uscì dalla sua schiera e d i c h i a r ò di essere d ' a c c o r d o e d i a c c e t t a r n e o g n i p a r o l a . T u t t o il c a m p o argivo g r i d ò a p p r o v a n d o , e agli A r g i v i si u n ì d a l l ' a l t r a p a r t e il p o p o l o d i C a d m o , d a n d o segno così d i r i t e n e r e c h e l'accordo p r o p o s t o fosse g i u s t o . F i s s a t o il p a t t o , l i b a r o n o , e i d u e condottieri d'esercito, portandosi al mezzo tra i d u e fronti, s ' i m p e g n a r o n o l ' u n o e l'altro g i u r a n d o di o s s e r v a r l o . E d ecco ora i d u e giovani, i d u e figli d e l vecchio E d i p o , rivestire l ' a r m i d i b r o n z o . I n t o r n o h a n n o i l o r o amici c h e li a i u t a n o : il n o s t r o re i p r i n c i p i discesi dagli S p a r t i , l ' a l t r o il fiore dei D a n a i . A r m a t i , s t e t t e r o di f r o n t e in u n alone d i luce, n é il v o l t o era m u t a t o di c o l o r e , t a n t a e r a in essi la b r a m a d i scagliare l ' u n o c o n t r o d e l l ' a l t r o le l o r o aste. D a u n a p a r t e e d a l l ' a l t r a i l o r o amici p a s s a v a n o d a v a n t i a incoraggiarli c o n le p a r o l e , e d i c e v a n o , a l l ' u n o : « P o l i n i c e , sta in t e oggi drizzare
907
908
EURIPIDE 8 9
la s t a t u a a Z e u s c h e volge l'oste in f u g a , e d i d o n a r e a d A r g o gloria e fama ». G l i altri a d E t e o c l e : « O r a t u c o m b a t t i p e r la città, e q u e s t a è p e r t e l'ora che v i n c e n d o n e avrai a n c h e l o s c e t t r o ». Q u e s t o essi d i c e v a n o e s o r t a n d o l i alla b a t t a g l i a . E i n t a n t o g l ' i n d o v i n i immolavano vittime e osservavano l ' e s t r e m i t à infocate, le f r a t t u r e , l'avverso o n d e g g i a m e n t o della fiamma, l'alta cresta d e l fuoco c h e d i v i d e i d u e confini d e l presagio, l ' u n o della v i t t o r i a , e l'altro d i chi è v i n t o . Se h a i q u a l c h e r i p a r o , se conosci p a r o l e d i saggezza o i n c a n t a m e n t i , v a ' e t r a t t i e n i i tuoi figli d a u n d u e l l o senza u g u a l e e terribile! I l pericolo incalza, o r r e n d o è il p r e m i o della gara, e n o n avrai c h e lacrime, o r b a t a c o m e oggi sarai dei t u o i d u e figli. 9 0
[Il 1° Messaggero Giocasta
[volta
verso il
palazzo].
Figlia, A n t i g o n e , esci, vieni q u i ! N o n in mezzo alle d a n z e o t r a le o p e r e che o c c u p a n o u n a v e r g i n e , gli d e i f a n n o oggi passare la t u a via. D u e p r o d i , d u e fratelli, i t u o i fratelli, a c a p o b a s s o v a n n o o r a alla m o r t e . T u li devi f e r m a r e , con t u a m a d r e devi i m p e d i r e loro di m o r i r e l ' u n o ucciso d a l l ' a l t r o !
Antigone
Giocasta. Antigone. Giocasta. Antigone. Giocasta. Antigone. Giocasta. Antigone. Giocasta. Antigone. Giocasta.
[uscendo
dal
palazzo].
Madre, madre, q u a l e n u o v o t e r r o r e a n n u n c i ai t u o i con le t u e grida d a v a n t i al palazzo? Figlia, è la vita dei t u o i d u e fratelli... e tra poco n o n c'è p i ù ! N o ! C h e dici? Sono piantati l'uno contro l'altro p e r battersi in d u e l l o . Ohimè, o madre, che stai p e r d i r m i ? Quel che tu non ami! Vieni o r a con m e ! E d o v e ? E lascio le m i e s t a n z e ? Al campo. P e r esporrai agli occhi della folla? N e h o v e r g o g n a . H a i a l t r o c h e p e n s a r e alla v e r g o g n a ! C h e d e v o fare? Rimettere pace tra i d u e fratelli.
esce.
LE
909
FENICIE
Antigone. Giocasta. Antigone.
Giocasta.
E in che m o d o , m a d r e ? C a d e n d o ai l o r o p i e d i , con m e . Guidami, a n d i a m o al c a m p o . N o n c'è t e m p o da perdere. Sù, p r e s t o , p r e s t o , figlia! P e r c h é , se a r r i v o p r i m a che i m i e i figli scaglino Paste, la mia vita è salva. M a se m u o i o n o , a n c h ' i o m o r r ò con l o r o . [Giocasta
QUARTO
STASIMO
STROFE
Coro.
A h i , che il c u o r e mi t r e m a , u n b r i v i d o di gelo 1 0 corre e t e m e ! Pietà, pietà nelle ossa mi p e n e t r a p e r la m a d r e infelice. D u e figli, e q u a l e dei d u e — ohi pena, oh Zeus, oh Terra! — v e r s e r à il s a n g u e d e l l ' a l t r o dalla gola che è n a t a i n s i e m e , n e l l ' u r t o degli s c u d i , p a s s a n d o a t t r a v e r s o il s a n g u e ? Sventura, ohimè, sventura! d i q u a l e dei d u e sul c a d a v e r e l e v e r ò nella m o r t e 11 g r i d o d e l l u t t o e il p i a n t o ? ANTISTROFE
Terra, oh, Terra! Orrore, orrore! D u e fiere, d u e v i t e o m i c i d e b a l z a n d o con la lancia p r e s t o faran la c a d u t a , la c a d u t a f a r a n n o del s a n g u e , colpite da mani nemiche! L a sciagura è su di l o r o , pensarono l'uno e l'altro d i scontrarsi da solo a solo! C o n la mia voce s t r a n i e r a farò r i s u o n a r e il g r i d o , il g e m i t o caro ai m o r t i , i n t o n e r ò tra le lacrime il c a n t o del l u t t o e d e l d u o l o . Vicino, temo, è l'evento, l ' e v e n t o dell'assassinio. Q u e l l o c h e sta p e r accadere d e c i d e la v i t a e la luce.
e Antigone
escono
910
EURIPIDE Senza n o m e è il d e s t i n o , senza n o m e il d e s t i n o di s a n g u e v o l u t o dalle E r i n n i .
ESODO
Corifea.
Creonte
Vedo Creonte: viene verso il palazzo, è s c u r o in viso. D e v o p o r r e fine ai l a m e n t i e d al m i o c a n t o . [Entra Creonte. Porta sulle braccia il cadavere del figlio Meneceo. [deponendo piano in terra il corpo esanime del figlio]. O h i m è , che d e v o fare? D e v o p i a n g e r e su m e stesso, su T e b e ? È t u t t a avvolta di u n a n u b e di t e n e b r a : è c o m e se traversasse l ' A c h e r o n t e . M i o figlio, eccolo, è m o r t o , p e r la s u a terra è m o r t o . Si è a c q u i s t a t o il n o m e di g e n e r o s o , m a p e r m e è u n n o m e di d o l o r e s o l t a n t o . Si è recisa la gola con la sua m a n o . E r a in f o n d o al d i r u p o d e l d r a g o . I o l ' h o p r e s o tra le m i e braccia... o h , il m i o d o l o r e ! e l ' h o p o r t a t o . La m i a casa è t u t t a u n g r i d o , u n solo g r i d o ! Son v e n u t o da G i o c a s t a , d a m i a sorella... è vecchia, e sono u n vecchio! V o g l i o c h e lo lavi lei m i o figlio, il figlio c h e n o n h o p i ù , e sia lei a c o m p o r l o nel s u o letto. C h i n o n è m o r t o d e v e d a r e ai m o r t i quello che è dovuto, e venerare, e s e g u e n d o n e il r i t o , il d i o s o t t e r r a . T u a sorella n o n c'è, C r e o n t e . È uscita dal palazzo, e A n t i g o n e anche lei è uscita con la m a d r e . E dove è andata? Che è accaduto? Parla! Le hanno detto che i figli si s a r e b b e r o b a t t u t i tra loro i n c a m p o , p e r la casa e il r e g n o . C h e dici? L a m i a a n i m a e r a t u t t a con m i o figlio, n e avevo t r a le braccia il c o r p o senza vita. N o n p o t e v o v e d e r e a l t r o e saperle q u e s t e cose. T u a sorella, C r e o n t e , già da u n pezzo è andata via, e penso che lo scontro a q u e s t ' o r a è c o n c h i u s o p e r i figli d i E d i p o , e la p o s t a e r a la v i t a . [vedendo il 2* Messaggero che giunge dalla sinistra]. A h i , c h e n e v e d o i segni: l'occhio t r i s t e 9 1
9 2
Corifea.
Creonte. Corifea.
Creonte.
Corifea.
Creonte
LE
FENICIE
d e l m e s s o c h e s'avanza, e il v o l t o ! U d r e m o t u t t o d a lui q u e l l o c h e è a c c a d u t o . 2° Messaggero. M i s e r o m e , c h e d e v o r a c c o n t a r e , che d e v o d i r e o r a ? Creonte. È finita p e r n o i ! È u n gran b r u t t o p r i n c i p i o ! 2° Messaggero. M i s e r o m e ! D u e v o l t e d e v o d i r l o , sì d u e v o l t e ! I o p o r t o g r a n d i m a l i . Creonte. C h e v e n g o n o a d aggiungersi alle altre sciagure n o s t r e . E s o n o già a c c a d u t e ! Che è quel che hai da dire? 2° Messaggero. C r e o n t e , i figli d i t u a sorella n o n son p i ù nella luce! Creonte. Ahi, ahi! G r a n d i dolori s u o n a n o sulla tua bocca, p e r m e , e p e r la città! Case di E d i p o , voi lo a v e t e u d i t o ? I figli s o n o m o r t i ! Un uguale destino l ' u n o e l ' a l t r o li h a colti! Corifea. O h , se u d i s s e r o , c e r t o p i a n g e r e b b e r o ! Creonte. O h , evento, oh, destino! N o n c'è u n a l t r o p i ù g r a v e . 2° Messaggero. E c h e dirai a u d i r e gli altri m a l i ? Creonte. E c o m e vi p u ò essere u n d e s t i n o più c r u d e l e d i q u e s t o ? 2° Messaggero. T u a sorella è m o r t a ! C o n i suoi d u e figli è m o r t a ! Corifea. L e v a t e l ' u l u l o e il p i a n t o ! B a t t e t e v i il c a p o , r i s u o n i n o i colpi delle m a n i al m o t o delle braccia b i a n c h e ! Creonte. Giocasta sventurata! Era questo il t e r m i n e a cui d o v e v i g i u n g e r e della tua vita, q u e s r e le t u e nozze e gli e n i m m i e la Sfinge! M a i figli, i suoi d u e figli, parla, d i m m i , c o m e si s o n o uccisi, c o m e si è c o m p i u t a p e r loro in c a m p o la m a l e d i z i o n e del p a d r e E d i p o ? N a r r a , c h ' i o lo sappia! 2° Messaggero. N e l l a b a t t a g l i a delle t o r r i l'esito fu a n o s t r o favore, t u lo sai. L a cerchia delle m u r a n o n è t a n t o l o n t a n a c h e di q u i tu n o n conosca t u t t o q u e l l o c h e accade. I d u e giovani figli del vecchio E d i p o , r i v e s t i t e le l o r o a r m i di b r o n z o , si a v a n z a r o n o al mezzo d e i d u e eserciti, e s t e t t e r o l ' u n o di fronte a l l ' a l t r o , p r o n t i a b a t t e r s i d a soli in c a m p o , e n t r a m b i pari in g r a d o e l ' u n o e l ' a l t r o c o n d o t t i e r i in g u e r r a . V o l t o lo s g u a r d o a d A r g o , P o l i n i c e
9 3
pregò: « E r a Signora, io s o n o t u o : h o sposato la figlia d i r e A d r a s t o , a b i t o la t u a terra. F a ' ch'io possa u c c i d e r e m i o fratello, che la m i a d e s t r a nemica si bagni del suo s a n g u e e mi dia la v i t t o r i a ! ». C o n t r a r i o ad ogni legge e d i s u m a n o era il suo v o t o e più ancora la c o r o n a ch'egli chiedeva: uccidere il fratello n a t o con lui dal m e d e s i m o g r e m b o ! M o l t i , v e d e n d o q u e l l o che accadeva e p e n s a n d o a l l ' i m m e n s i t à del m a l e , p i a n g e v a n o e v o l g e n d o gli occhi i n t o r n o cercavano lo s g u a r d o u n o d e l l ' a l t r o . E t e o c l e volse il viso v e r s o il t e m p i o di A t e n a a r m a t a dallo s c u d o d ' o r o , e a sua volta p r e g ò : « Figlia di Z e u s , concedi che la lancia c h e io scaglio con q u e s t o braccio, con d e n t r o la forza della mia m a n o , p e n e t r i nel p e t t o di m i o fratello, e vincitrice a t t e r r i chi è q u i p e r d a r e a sacco la mia p a t r i a ! » A p p e n a , c o m e fiamma da u n a fiaccola, r u p p e l'aria lo squillo della t r o m b a t i r r e n i c a a d a r e il segno a t t e s o della battaglia sanguinosa, corsero l'uno contro dell'altro, impetuosi e terribili. C o m e d u e cinghiali della selva che a r r o t i n o le z a n n e con le guance che g r o n d a n o di s c h i u m a , d i e d e r o inizio alla l o t t a , a v v e n t a n d o s i con le aste nel p u g n o , m a g u a r d i n g h i e rannicchiati s o t t o i loro scudi, p e r c h é il ferro passasse via d i striscio senza ferire. N o n a p p e n a l ' u n o vedeva l'altro che levava il viso o l t r e lo scudo, p u n t a v a la lancia a p r e v e n i r l'offesa. M a da e s p e r t i t e n e v a n l'occhio al foro dello s c u d o , sì che l'asta restava i n o p e r o s a . T r e p i d i della sorte del g u e r r i e r o che ad o g n u n o e r a caro, t u t t i i n t o r n o g r o n d a v a n o s u d o r e , m e n o d'essi c h ' e r a n o lì a c o m b a t t e r e . E d ecco che E t e o c l e p e r r i m u o v e r e u n a p i e t r a che gli v e n n e tra i p i e d i , m i s e fuori col p i e d e l'anca. Polinice adocchia s u b i t o il c o l p o che si offriva al ferro e gli va a d d o s s o con l'asta. L a p u n t a argiva t r a p a s s ò il polpaccio. II c a m p o dei D a n a i d i levò t u t t o a u n a voce il g r i d o del trionfo. M a E t e o c l e , p u r e e s s e n d o ferito e d in travaglio, 94
LE
913
FENICIE
v e d e n d o s i d a v a n t i n u d o Tornerò di P o l i n i c e , s p i n g e con la forza c h e ha nel braccio Tasta e lo colpisce in p i e n o p e t t o , d a n d o ai c i t t a d i n i di C a d m o la sua p a r t e d ' e s u l t a n z a . M a la p u n t a si r o m p e , ed egli p r i v o o r m a i d i lancia, fa u n p a s s o i n d i e t r o , e, afferrata u n a g r a n p i e t r a , la scaglia e spezza in d u e a n c h e Tasta c h e h a d i c o n t r o . P r i v i o r m a i delle lance, T u n o e l ' a l t r o e r a n o p a r i . E q u i d a t o di piglio alle s p a d e , si s t r i n s e r o o p p o n e n d o scudo a scudo, e volteggiando intorno l e v a v a n o a o g n i i n c o n t r o u n g r a n fracasso. A u n t r a t t o E t e o c l e r i c o r d ò la finta dei T e s s a l i . I paesi son vicini, e l'aveva i m p a r a t a . I n t e r r o m p e l'attacco a l l ' i m p r o v v i s o , p o r t a il p i e d e s i n i s t r o i n d i e t r o , c o p r e n d o s i il v e n t r e , p o i a v a n z a n d o d i d e s t r o , cacciò il f e r r o nell'ombelico, spingendolo a fondo fin c h e n o n l ' i n c a s t r ò d e n t r o le v e r t e b r e . P i e g a n d o s i sul fianco e s o p r a il v e n t r e , Io s v e n t u r a t o P o l i n i c e c a d e m e n t r e il s a n g u e v i e n giù a fiotti. L ' a l t r o , c e r t o della v i t t o r i a , e c h e o r m a i la lotta e r a finita, g e t t a in t e r r a la s p a d a e si m e t t e a spogliarlo, senza p e n s a r e più a sé, i n t e n t o solo a questa ch'era l'ultima bisogna. F u 11 il suo e r r o r e , e d egli fu p e r d u t o . P e r c h é il fratello aveva a n c o r a u n filo d i fiato, e a t e r r a , nella sua c a d u t a m o r t a l e , era r i m a s t o con la s p a d a s t r e t t a nel p u g n o . A s t e n t o e con u n u l t i m o sforzo l'alzò d i r i t t a e riuscì a cacciarla nel fegato d i E t e o c l e , lui c a d u t o p e r p r i m o , P o l i n i c e ! L ' u n o a fianco d e l l ' a l t r o ora m o r d o n o la p o l v e r e , a m b e d u e s o n o c a d u t i , e Tuno e l'altro vincitori e vinti! Corifea. A h i , E d i p o i t u o i m a l i ! Q u a n t o io p i a n g o s o p r a d i t e ! U n d i o , a h i m è , lo v e d o , ha c o m p i u t o le t u e m a l e d i z i o n i ! 2° Messaggero. M a o d i a n c o r a gli altri m a l i . Q u a n d o i d u e figli, a t e r r a , e r a n sul p u n t o d i lasciare la v i t a , ecco la m a d r e , la m a d r e s v e n t u r a t a , si p r e c i p i t a verso di loro. E vedendoli e n t r a m b i feriti, e di piaga senza s c a m p o , levò u n g e m i t o , e: « O h , figli — disse — a r r i v o t r o p p o t a r d i o r a m a i p e r d a r v i a i u t o ! ». E a b b a t t u t a su di l o r o e s t r i n g e n d o 9 S
914
EURIPIDE tra le sue braccia ora l ' u n o ora l ' a l t r o , piangeva, e i n t o n a n d o il s u o l a m e n t o , ricordava g e m e n d o il l u n g o t e m p o c h e li aveva t e n u t i al p r o p r i o seno e l'ansia e la fatica. M e n t r e accanto la sorella, c o m p a g n a al suo c a m m i n o , g r i d a v a : « O h , voi che d o v e v a t e essere d i sostegno alla m a d r e , o h , m i e i fratelli, ahi, q u a n t o a m a t i , chi m i farà sposa ora che voi mi avete a b b a n d o n a t a ? ». I l re E t e o c l e , t r a e n d o dal p e t t o il r a n t o l o dell'agonia, u d ì la m a d r e , e su d i lei p o s ò la m a n o , la sua m a n o sfinita, e r e s t ò lì senza più voce, m a la s a l u t ò con gli occhi p i e n i di lacrime, a farle sentire il suo a m o r e . P o l i n i c e ancora respirava, e r i v o l g e n d o lo s g u a r d o alla sorella e alla m a d r e , la sua m a d r e vecchia, disse: « H o p e n a di t e , di mia sorella, del fratello che è m o r t o . C'era u n vincolo d ' a m o r e tra noi ed egli d i v e n t ò n e m i c o , ma è m i o fratello t u t t a v i a , e m i è c a r o . M a d r e , da te io l ' e b b i la mia v i t a , seppelliscimi, e a n c h e t u , sorella, nella t e r r a dei miei p a d r i , e placate l'ira della città, fate che io della terra p a t e r n a abbia a l m e n o q u a n t o b a s t a al m i o c o r p o , a n c h e se n e h o d i s t r u t t o la casa. E ora c h i u d i m i gli occhi con la t u a m a n o , m a d r e ! ». E nel dir q u e s t o , gliela p o n e lui stesso sulle sue p a l p e b r e . E r i p r e n d e : « A d d i o ! L ' o m b r a m i avvolge! ». E così t u t t i e d u e si s o n o s p e n t i i n s i e m e e h a n n o lasciato, infelici! la vita. M a la m a d r e , v e d e n d o q u a l e era la sciagura che l'aveva colpita, sopraffatta dal d o l o r e , s t r a p p ò da q u e i cadaveri u n a spada, e c o m p ì u n a cosa o r r e n d a : si cacciò il ferro nella gola. E d ora è lì, in t e r r a , m o r t a , tra le sue c r e a t u r e p i ù care, con le m a n i stese su t u t t i e d u e ad abbracciarli. T u t t i b a l z a r o n o in p i e d i , accesi da u n a p a r t e e d a l l ' a l t r a , n o i a d i r e che il v i n c i t o r e era il n o s t r o p a d r o n e , e quelli Polinice. L a discordia e r a a n c h e tra i capi. P e r c h é gli u n i s o s t e n e v a n o c h ' e r a Polinice c h e aveva d a t o il p r i m o c o l p o , altri c h e p o i c h ' e r a n o m o r t i , la v i t t o r i a
LE
915
FENICIE n o n era n é d e l l ' u n o n é d e l l ' a l t r o . A n t i g o n e f r a t t a n t o lasciò il c a m p o e senza farsi scorgere si trasse d a p a r t e . Q u e l l i c o r s e r o alle a r m i . P e r f o r t u n a i C a d m e i , c o m e se avessero previsto quello che è accaduto, erano r i m a s t i accovacciati sugli scudi, e p r e v e n e n d o gli A r g i v i , c h e a v e v a n o d i s v e s t i t e le l o r o a r m i , li colsero d i sorpresa, a t t a c c a n d o a l l ' i m p r o v v i s o . N e s s u n o resse a l l ' u r t o : t u t t o il p i a n o si r i e m p ì della l o r o fuga. I l s a n g u e scorreva d a o g n i p a r t e , e s o t t o l'aste i m o r t i si a m m u c c h i a v a n o a migliaia. A s s i c u r a t a la v i t t o r i a , gli u n i l e v a r o n o sul c a m p o il s i m u l a c r o d i Z e u s c h e volge in f u g a , e via via che gli altri raccoglievano gli scudi dai cadaveri argivi, m a n d a v a m o con q u e s t i o g n i altra spoglia e n t r o le m u r a . A l t r i ancora e A n t i g o n e con l o r o stanno ora portando qui i cadaveri dei n o s t r i m o r t i , p e r c h é i l o r o cari li o n o r i n o d i p i a n t o . Q u e s t a g u e r r a p e r la città è s t a t a in p a r t e causa d i letizia, e in p a r t e di s v e n t u r a . [Il 2° Messaggero esce mentre giunge il corteo daveri dei due fratelli e di Giocasta, preceduto S v e n t u r a , la s v e n t u r a d i q u e s t a casa n o n è p i ù u n r a c c o n t o c h e i o o d o , con gli occhi la v e d o : tre c o r p i s p e n t i s o n o già q u i , t r e v i t e e u n a m o r t e sola, tre vite che sono passate all'esistenza d e l l ' o m b r a ! N o n veli sulla m i a t e n e r a guancia o m b r a t a dai miei capelli, n é la p o r p o r a c h e s o t t o le p a l p e b r e s c e n d e e arrossa u n viso di v e r g i n e conosce il m i o p u d o r e . Baccante dei m o r t i , il m i o p i e d e p o r t a t o è d a sé, il v e l o l ' h o g e t t a t o dalla m i a c h i o m a , la v e s t e di croco , o h , ricchezza! fluttua slacciata al v e n t o , per aprire tra gemiti e pianti il p a s s o al c o r t e o dei m o r t i . A h i , ahi! O h i m è , o h i m è ! O P o l i n i c e , lo p o r t a v i n e l n o m e fin dalla nascita il t u o d e s t i n o ! Ohimè, ohimè, Tebe! La tua contesa, non contesa, assassinio sull'assassinio. 9 6
Corifea.
Antigone.
9 7
9 8
9 9
funebre coi cada Antigone.
EURIPIDE
916 t r o v ò il s u o c o m p i m e n t o in u n lago o r r e n d o di s a n g u e , in u n lago l u t t u o s o d i s a n g u e , d i s t r u s s e la casa d i E d i p o ! Q u a l e c a n t o che mi a c c o m p a g n i , q u a l e l a m e n t o c h e al c a n t o si accordi sulle m i e lacrime, sulle mie l a c r i m e , i n v o c h e r ò , o casa, o casa, 10 che t r a s p o r t o il triplice s a n g u e 11 s a n g u e c h e è a n c h e il m i o , la m a d r e e i figli, letizia e festa a l l ' E r i n n i ? È l ' E r i n n i che ha s c h i a n t a t o da cima a f o n d o la casa d i E d i p o , q u a n d o con la sua m e n t e egli c o m p r e s e il c a n t o , l'enigma n o n c o m p r e n s i b i l e della Sfinge c a n t a t r i c e e n e d i v e n n e l'uccisore. A h i , p a d r e , chi mai n e l l ' E l i a d e , quale b a r b a r o , chi degli antichi tuoi nobili p r o g e n i t o r i , sangue d ' u n g i o r n o , e b b e a soffrire dolori visibili c o m e i t u o i , d i mali così g r a n d i ? O h , mia s v e n t u r a ! O h , p i a n t o , o h , c a n t o ! Q u a l e c r e a t u r a dell'aria tra gli alti r a m i c h i o m a t i d i quercia o p i n o , u n a m a d r e p r i v a t a dei figli e sola, accorda i suoi l a m e n t i al m i o g r i d o e al m i o d u o l o ? Àilinos, àilinos s u o n a il l u t t o che si mescola ai m i e i g e m i t i nel p i a n t o c h e v e r s o già o r a p e r la s o l i t u d i n e che tra le lacrime a t t e n d e i giorni della mia vita! Su chi p r i m a g e t t e r ò l'offerta dei miei capelli c h e s t r a p p o dal m i o c a p o ? Su m i a m a d r e , sulle d u e m a m m e l l e da cui e b b i u n g i o r n o il m i o l a t t e , o sulle p i a g h e m o r t a l i che d e t u r p a n o i miei fratelli? 1 0 0
1 0 1
O h e , ohe, lascia il palazzo, p o r t a fuori il t u o v o l t o cieco, vecchio p a d r e , fa' v e d e r e , mostrala, E d i p o , la t u a vita misera e triste, tu che la t e n e b r a hai v e r s a t o s o p r a i t u o i occhi, e trascini nella t u a casa l'esistenza dal l u n g o r e s p i r o !
[Volta
verso
il
palazzo.
LE
917
FENICIE
Edipo.
Antigone.
Edipo.
Antigone.
Edipo. Antigone. Edipo. Antigone.
Edipo.
Sei nella c o r t e ? P o r t i i n t o r n o v a g a n d o il t u o vecchio p i e d e ? O il s o n n o ti ha v i n t o e r i p o s i , o h , infelice, sul t u o giaciglio? [Edipo appare sulla soglia della porta P e r c h é m i hai fatto uscire alla l u c e , figlia? I l m i o p i e d e è cieco, e mi appoggio a un bastone. P e r c h é mi hai t o l t o al m i o l e t t o , a l l ' o m b r a delle m i e stanze con la pietà del t u o p i a n t o , u n a i m m a g i n e dal c a p o b i a n c o apparsa al g i o r n o , o u n ' o m b r a di s o t t e r r a , 0 u n fuggevole s o g n o ? Una nuova di sventura u d r a i , p a d r e ! I tuoi figli n o n v e d o n o più la luce... la t u a sposa n o n la v e d e p i ù , lei che si affaticava al l a t o del t u o b a s t o n e p e r g u i d a r e il t u o passo, il p i e d e dagli occhi s p e n t i ! O h , padre, ohi, ohi! O h i , sì, il m i o d o l o r e ! H o il d i r i t t o di g e m e r e , è q u e s t o ! H o il d i r i t t o d i g r i d a r e ! T r e v i t e , e q u a l e il d e s t i n o ? C o m e h a n n o lasciato la l u c e ? Figlia, p a r l a ! N o n è p e r farti o n t a , n o n è dileggio, è d o l o r e il m i o ! I l d e m o n e , il t u o d e m o n e p e r s e c u t o r e , ha r a g g i u n t o 1 t u o i figli, col p e s o delle s p a d e , del fuoco della g u e r r a c h e n o n h a p i e t à . O h , padre, ohi, ohi! A h i , ahi! Chi piangi? I figli! P e r c o r s o hai la via del d o l o r e ! Se ancora t u vedessi la q u a d r i g a del sole, su q u e s t i corpi e s a n i m i si p o s e r e b b e la luce delle t u e p u p i l l e ! I miei figli... n o n è u n m i s t e r o la loro disgrazia. M a la s p o s a , o h , infelice! — q u a l e è s t a t o il d e s t i n o , figlia, c h e l'ha t r a t t a alla m o r t e ?
centrale
della
reggia.
918 Antigone.
Corifea.
Creonte.
Edipo.
EURIPIDE T u t t i v i d e r o le sue lacrime, u d i r o n o i suoi l u g u b r i g r i d i , q u a n d o corse dai figli, da supplice, p e r m o s t r a r e , m o s t r a r e il seno che li supplicava. E li t r o v ò i figli, alle p o r t e E l e t t r e , sul p r a t o di l o t o , con le l a n c e , li v i d e i figli, u n i t i l'uno contro dell'altro, b a t t e r s i c o m e leoni usciti dal loro c o v o , colpirsi, libagione già fredda di s a n g u e b e v u t o d a A d e , ed era il d o n o d i A r e s ! E allora da q u e i cadaveri p r e s e u n a s p a d a dall'elsa d i b r o n z o , l'affondò nelle sue carni, p e r il d o l o r e dei figli cade sui figli. T u t t i gli o r r o r i r i u n ì in u n g i o r n o solo, o p a d r e , sulla n o s t r a casa il d i o che a questi e v e n t i d i e d e il c o m p i m e n t o . D i m o l t i mali alle case d i E d i p o q u e s t o g i o r n o è il p r i n c i p i o . P i ù b e n i g n a sia la f o r t u n a e m e n d u r a la vita! Basta col p i a n t o . È o r a di p e n s a r e ai funerali. E t u E d i p o , ascolta. E t e o c l e ha affidato a m e il g o v e r n o d e l r e g n o , e d era t u o figlio: in p i ù h a d e s t i n a t o A n t i g o n e ad E m o n e che sia sua sposa, e gli ha assegnato la d o t e . D o p o q u e s t o , io n o n p o t r ò p e r m e t t e r e o r a m a i che t u r i m a n g a p i ù ad a b i t a r e nella n o s t r a terra. Tiresia l'ha d e t t o , e d h a p a r l a t o i n m o d o c h i a r o , che, finché tu sei q u i , T e b e n o n avrà mai b e n e . Lasciaci q u i n d i , v a t t e n e ! Se ti dico q u e s t o , n o n è p e r farti t o r t o , e n o n s o n o t u o n e m i c o , è solo p e r il d e m o n e p e r s e c u t o r e c h e hai con t e , e t e m o che q u e s t a t e r r a n e abbia del m a l e . O d e s t i n o , già d a n d o m i la vita t u hai fatto d i m e u n infelice e u n o s v e n t u r a t o , se tra gli u o m i n i ce n e fu m a i u n a l t r o al m o n d o ! P r i m a che i o venissi alla l u c e , q u a n d o e r o n e l g r e m b o di m i a m a d r e , e che n o n e r o n a t o ancora, A p o l l o d i e d e a L a i o il r e s p o n s o che io sarei s t a t o l'uccisore d e l p a d r e . . . O h i m è , i o !
LE
919
FENICIE N a c q u i , e m i o p a d r e , c h e p r i m a m i aveva v o l u t o al m o n d o , n o n m i volle p i ù , e decise di u c c i d e r m i : in m e v i d e il n e m i c o . Egli d o v e v a a p p u n t o m o r i r e di mia m a n o . E così, n a t o che e r o a p p e n a e b i s o g n o s o a n c o r a del s e n o della m a d r e , mi m a n d ò a far d a p a s t o alle fiere... infelice! E lì ci fu chi mi salvò. A l T a r t a r o d o v e v a s p r o f o n d a r e il C i t e r o n e , fino a l l ' u l t i m o abisso s o t t o t e r r a , che n o n mi fece s p a r i r e ! E il m i o d e m o n e m i p o r t ò a far d a servo nella casa d i P o l i b o , c h e fu il m i o p a d r o n e . P o i uccisi m i o p a d r e , e s o t t o il s e g n o d e l d e s t i n o n e m i c o giunsi al l e t t o d i mia m a d r e — o h , la sua s v e n t u r a ! — e n ' e b b i figli c h e e r a n o fratelli p e r m e , e che p o r t a i alla r o v i n a , con le maledizioni che da L a i o e r a n p a s s a t e su di m e , ed io le t r a s m i s i ai m i e i figli! N o , n o n e r o così p r i v o di s e n n o fino al p u n t o da giungere a macchinare quello che h o fatto c o n t r o i miei occhi e la vita dei figli miei se u n n u m e n o n m i avesse t r a s c i n a t o a far q u e s t o ! E b b e n e , sia! M a o r a , che farò, p o v e r o m e ? C h i mi a c c o m p a g n e r à , chi g u i d e r à il m i o p i e d e di cieco? Lei c h e è m o r t a ? Se vivesse, o h , lo so! E se n o n lei, chi? L a coppia fiorente dei miei figli? I o n o n li h o p i ù ! O s o n o a n c o r a giovane da cercarmi da solo di che v i v e r e ? E come, come? O Creonte, perché v u o i u c c i d e r m i del t u t t o ? P e r c h é t u mi uccidi, se mi m a n d i via da T e b e . M a n o n mi avvilirò fino a p i e g a r m i ad a b b r a c c i a r t i le ginocchia. N o , n e s s u n o mi v e d r à far q u e s t o . I o n o n v e r r ò m e n o a me stesso! E r o u n g r a n d e e lo s a r ò a n c h e nella s v e n t u r a ! H a i d e t t o b e n e ! Sì, n o n le toccare 1 0 2
Creonte.
le mie ginocchia. I o , c o m u n q u e , n o n ti lascerò a b i t a r e in q u e s t a t e r r a . [Volto Q u a n t o a questi due morti, uno dev'essere p o r t a t o in casa, ed è già t e m p o . L ' a l t r o che è v e n u t o qui a c c o m p a g n a t o dalle a r m i s t r a n i e r e , p e r d i s t r u g g e r e la città p a t r i a , e p a r l o del c a d a v e r e di P o l i n i c e , b u t t a t e l o fuori dei confini e lasciatelo i n s e p o l t o .
alle
guardie.
920 T u t t i i C a d m e i d o v r a n n o u d i r e il b a n d o c h ' i o farò p r o c l a m a r e : — C h i sia c o l t o a i n c o r o n a r n e il c a d a v e r e o a c o p r i r l o d i t e r r a , p a g h e r à con la sua vita.
Antigone.
E tu lascia il t u o triplice l a m e n t o su q u e s t i tre c a d a v e r i , r i e n t r a in casa, A n t i g o n e , t o r n a alle t u e stanze di v e r g i n e , e a s p e t t a il d o m a n i . È il g i o r n o in cui a n d r a i sposa ad E m o n e . O h , p a d r e ! C h e s v e n t u r a è la n o s t r a ! D a m u o v e r e le lacrime. P e r c h é è d i te che io p i a n g o o r a e p i ù che dei n o s t r i tre m o r t i . T r a i t u o i m a l i n o n ce n ' è u n o che sia grave e u n a l t r o che n o n lo sia. Sei n a t o p e r p o r t a r e su d i te t u t t e , t u t t e le s v e n t u r e ! M a io m i volgo a t e , a t e lo c h i e d o , che sei il n u o v o s o v r a n o : p e r c h é fai t a n t o oltraggio a m i o p a d r e da cacciarlo d a q u e s t a t e r r a ? C h e cos'è la legge che m e t t i sù c o n t r o u n p o v e r o m o r t o ? È il volere d i E t e o c l e , n o n il m i o . Il volere d i u n i n s e n s a t o , e d a n c h e t u sei u n pazzo, c h e gli hai d a t o ascolto! A h , sì! E n o n è g i u s t o far d i t u t t o p e r eseguire u n o r d i n e ? N o , se è u n o r d i n e falso, e fa del m a l e ! E come? N o n è giusto che costui sia d a t o ai c a n i ? L a p e n a c h e voi esigete da lui, n o n v ' è u n a n o r m a che la prescriva. Sì, se egli è s t a t o n e m i c o alla città, e d era s e m p r e suo cittadino. E non ne ha scontato la p e n a con il s u o d e s t i n o ? E d ora la sconti a n c h e r i m a n e n d o p r i v o di sepoltura. E q u a l e r a il s u o t o r t o , se è v e n u t o a c h i e d e r e la p a r t e c h e gli s p e t t a v a ? E g l i n o n sarà sepolto, perché tu te lo ricordi! I o lo s e p p e l l i r ò , a n c h e se t u t t a la città lo vietasse! E accanto a l u i seppellirai te stessa. È u n a gloria p e r d u e c h e s o n o amici essere stesi 1 0 3
Creonte. Antigone. Creonte. Antigone. Creonte. Antigone.
Creonte.
Antigone. Creonte.
Antigone.
Creonte. Antigone. Creonte. Antigone.
LE
FENICIE
Creonte
Antigone
Creonte. Antigone. Creonte.
Antigone.
Creonte. Antigone. Creonte. Antigone. Creonte. Antigone
Creonte.
Antigone.
Creonte.
Antigone.
in u n a stessa t o m b a , l ' u n o al fianco dell'altro! [alle guardie]. Prendetela, e conducetela a casa! [stringendosi al cadavere di Polinice]. N o , n o ! N o n lo lascerò questo corpo! Il d e m o n e ha deciso, o g i o v i n e t t a , c o n t r o il t u o v o l e r e ! M a h a deciso a n c h e di n o n fare oltraggio ai m o r t i . Sappi che nessuno 10 c o p r i r à d i terra e verserà l i b a m i su c o s t u i ! Sì, C r e o n t e , te lo c h i e d o n e l n o m e d i m i a m a d r e . Eccola q u i ! T u ti affatichi i n v a n o . N o n l'otterrai quello che chiedi. Lascia che io n e lavi il c a d a v e r e , a l m e n o ! È u n a delle cose p r o i b i t e dalla città. C h e io possa fasciare le s u e ferite selvagge. N o n c'è n e s s u n m o d o p e r te di o n o r a r e questo cadavere. [al fratello a cui è ancora stretta]. Fratello amato, p o s e r ò la m i a bocca sulla t u a . S t a ' a t t e n t a ! L e t u e l a c r i m e e i t u o i gesti p o t r e b b e r o p o r t a r e la disgrazia sulle t u e nozze. A h , sì! P e r c h é t u c r e d i c h e fin c h e h o la vita, v e r r à u n g i o r n o che io sposi t u o figlio? È inevitabile. D o v e potrai a n d a r e p e r s o t t r a r t i a questo matrimonio? Quella notte troverà in m e u n a delle D a n a i d i ! [a Edipo]. Vedi a c h e p u n t o g i u n g e l'insolenza di costei e q u a l è la sua a u d a c i a ? Il terrò e q u e s t a s p a d a o d a n o il m i o giuramento! Perché hai t a n t a s m a n i a di sottrarli a q u e s t e nozze? \ndrò in esilio col mio padre m i e l i t e , 11 p i ù infelice degli u o : : i u ' ' 1 0 4
Creonte
Antigone Creonte. Antigone.
;
922 Creonte.
Antigone.
Creonte.
Edipo. Antigone.
Edipo.
Antigone. Edipo.
Antigone.
EURIPIDE Il tuo a n i m o è g r a n d e , m a vi è u n a p a r t e d i follia in te, a n c h e . E la sua m o r t e sarà p u r e la m i a , se v u o i s a p e r n e di p i ù . Vai p u r e ! N o n ucciderai cosi m i o figlio. Lascia q u e s t a terra! [Creonte e il seguito entrano nel palazzo. Figlia, ti sono g r a t o del t u o a m o r e , ma... M a , se io m i sposo, t u sarai senza n e s s u n o , p a d r e , sulle vie dell'esilio. R i m a n i , e la f o r t u n a ti assista. I o s a p r ò a n c h e rassegnarmi ai miei m a l i . Sei cieco, e chi avrà cura di te, o p a d r e ? Cadrò dove è d e s t i n o che io cada, e r e s t e r ò 11. D o v e è p i ù E d i p o , e gli e n i m m i che gli h a n n o d a t o la gloria? N o n c'è p i ù . È b a s t a t o u n g i o r n o a farne u n u o m o felice, e u n giorno a n c h e a d i s t r u g g e r l o ! E allora n o n d e b b o avere p a r t e a n c h e io dei tuoi m a l i ? U n a fanciulla in esilio e col p a d r e cieco... n o n è u n d i s o n o r e p e r lei? N o , se è o n e s t a : è u n o n o r e ed è la p r o v a della s t i r p e da cui d i s c e n d e . Accostami a t u a m a d r e , che io la tocchi. È qui. [Prendendogli la mano e facendogli toccare il viso di Giocasta: Sentila! P o s a la t u a vecchia m a n o sul suo viso: è l'essere p i ù caro che n o i a b b i a m o ' O h , m a d r e ! O h , mia sposa infelice, la p i ù infelice al m o n d o ! È q u i , s o p r a u n a b a r a ! T u t t i i mali l ' h a n n o colpita, e t u t t i i n s i e m e ! O h , l a c r i m e , oh, pietà! [ alzandosi ]. E d Eteocle, dov'è? E dov'è Polinice? Eccoli q u i , ai t u o i piedi... distesi al s u o l o , l ' u n o vicino a l l ' a l t r o ! 1 0 j
Edipo.
Antigone. Edipo.
Antigone.
Edipo. Antigone.
Edipo. Antigone.
Edipo
Antigone.
LE
FENICIE
Edipo.
Antigone
Edipo. Antigone
Edipo. Antigone. Edipo.
M e t t i la mia m a n o cieca sul l o r o viso! L a f o r t u n a l'hanno avuta nemica! [aiutando il padre]. V i e n i , sentili i t u o i figli che s o n o m o r t i . Cari, p o v e r i m o r t i di u n p o v e r o p a d r e ! [mentre il padre tocca Polinice]. P o l i n i c e , il t u o n o m e è il p i ù caro per me. O r a si c o m p i e il v a t i c i n i o d i Lossia, figlia! U n vaticinio? È una nuova sventura? D a una terra all'altra g i u n g e r ò in A t e n e , e lì morrò! E d o v e ? E q u a l e rocca o m u r o ti accoglierà d e l l ' A t t i c a ? Il b o r g o della sacra C o l o n o , d o v e è la d i m o r a del D i o E q u e s t r e . — M a ora a n d i a m o ! A i u t a q u e s t o t u o vecchio p a d r e , p o i c h é in te l ' a m o r e è t a n t o da s e g u i r m i nel m i o esilio. M i s e r o e t r i s t e esilio! P o r g i m i la t u a m a n o a m a t a , o vecchio p a d r e ! I o s a r ò p e r te c o m e la brezza che c o n d u c e la n a v e . Eccola, p r e n d i ! E t u sii la mia g u i d a , figlia n a t a al d o l o r e . N a t a al d o l o r e , e p i ù d ' o g n i altra v e r g i n e che sia mai n a t a in T e b e ! D o v e p o n g o il m i o p a s s o ? È vecchio il p i e d e . F a m m i t u da b a s t o n e ! V i e n i di q u a , c o n m e ! M e t t i il p i e d e di q u a . . . d i q u a . . . il t u o p i e d e c h e ha t a n t a forza q u a n t a n e ha u n s o g n o ! A h i , t r i s t i s s i m o esilio! U n vecchio messo fuori dalla p a t r i a ! Ahi, dura, dura sorte c h e mi tocca soffrire! C h e ti tocca soffrire! L a G i u s t i z i a n o n v e d e chi fa il m a l e , n o n p u n i s c e le i n s a n i e d e i m o r t a l i ! E c c o m i q u i io che salii al cielo della saggezza e il c a n t o udii del mio trionfo, quando l'incomprensibile e n i m m a della V e r g i n e disciolsi! P e r c h é r i c o r d i l ' o n t a della Sfinge? 1 0 6
Axntigone. Edipo.
107
Antigone.
Edipo. Antigone. Edipo. Antigone.
Edipo.
Antigone.
Edipo.
Antigone.
924
Edipo. Antigone. Edipo. Antigone. Edipo.
EURIPIDE N o n pensare oramai alla fortuna che tu avesti u n g i o r n o , n o n ne p a r l a r e . O g g i c'è il d o l o r e che t ' a s p e t t a v a , o p a d r e , la t u a misera s o r t e di lasciare la p a t r i a esule e in fuga, p e r a n d a r e a m o r i r e chi sa d o v e ! E d io p a r t e n d o lascio alle m i e a m i c h e il r i m p i a n t o e le lacrime. Andrò lontano errando vergine senza p a t r i a e senza casa! Q u e l l o c h ' i o faccio al p a d r e nella s v e n t u r a sua, p e r seguire il m i o c u o r e , m i d a r à gloria. M a , a h i m è , q u a n t ' è la p e n a , p e r l'oltraggio c h ' è fatto a te e a m i o fratello! Cacciato dalla casa il suo c a d a v e r e rimarrà i n s e p o l t o ! E chi n o n p i a n g e ? M a io, o p a d r e , lo seppellirò, lo c o p r i r ò d i t e r r a , dovessi anche m o r i r e , q u e s t a n o t t e ! V a ' dalle t u e c o m p a g n e ! Le mie lacrime s o n o già d i t r o p p o ! Vai e p r e g a agli altari dei n u m i ! S o n o stanchi o r a m a i dei m a l i m i e i . M a D i o n i s o , il d i o c h e freme! V a ' a t r o v a r l o sui m o n t i , nella chiostra inaccessibile riservata alle M e n a d i ! U n giorno anch'io h o v e s t i t o la n è b r i d e cadmea p e r fargli o n o r e , e h o g u i d a t o sui m o n t i il sacro coro d i Semele alla d a n z a . M a il m i o a t t o d ' a m o r e v e r s o i n u m i ha o t t e n u t o in c a m b i o il d i s a m o r e ! O c i t t a d i n i d ' u n a p a t r i a gloriosa, g u a r d a t e , io s o n o E d i p o , io s o n o colui che ha sciolto gli e n i m m i famosi, e tra gli u o m i n i fu il p i ù g r a n d e , io che solo posi fine alla possanza della Sfinge s a n g u i n a r i a , i o che ora, p r i v a t o d ' o g n i d i r i t t o , d e g n o solo d i lacrime, s o n o cacciato dalla m i a terra. M a che vale o r m a i p i a n g e r e e lamentarsi? È vano! Chi è mortale deve piegarsi agli e v e n t i . Q u e l l o che gli d e i ogni volta d e c i d o n o , è i n e v i t a b i l e ! Vittoria santa, g o v e r n a la m i a vita, e n o n cessare d a l P i n c o r o n a r m i ! 1 0 8
Antigone.
1 0 9
1 1 0
Edipo.
Coro.
ORESTE
PERSONAGGI ELETTRA
PILADE
ELENA
M E S S AGGERO
CORO
ERMIONE
ORESTE
FRIGIO
MENELAO
APOLLO
TINDAREO
PROLOGO La reggia di Agamennone in Argo. Da un lato sopra Accanto, accosciata in terra, è la sorella Elettra. Elettra.
un giaciglio
N o n v e cosa che solo a n o m i n a r l a metta terrore, non dolore o evento v o l u t o dagli d e i , che la n a t u r a d e l l ' u o m o n o n sia fatta da p o t e r e a d d o s s a r s e n e il p e s o . E r a felice T a n t a l o . . . o h , n o n voglio rinfacciargli le sue s v e n t u r e ! E r a figlio d i Z e u s , d i c o n o , ed o r a va p e r l'aria e t r e m a d i p a u r a alla vista di u n a p i e t r a che gli sorge sul c a p o . È la p e n a , c o m e p u r e r a c c o n t a n o , a cui è s t a t o c o n d a n n a t o , p e r c h é , u o m o qual e r a , a m m e s s o a c o n d i v i d e r e la m e n s a d i v i n a e p a r e g g i a t o in t u t t o ai n u m i , n o n t e n n e a freno la sua l i n g u a : u n b r u t t o m a l e ! F u lui c h e mise al m o n d o P e l o p e , e da P e l o p e n a c q u e A t r e o , a cui la dea che n e c a r d ò lo s t a m e , aggiunse tra i fili la c o n t e s a , e fu d i fare la g u e r r a a T i e s t e c h ' e r a s u o fratello. M a che m i serve r i t o r n a r e a cose che io n o n d e v o d i r e ? E così A t r e o gli uccise i figli e glieli offrì a b a n c h e t t o . Atreo — di t u t t o quello che accadde n e l f r a t t e m p o n o n p a r l o — e b b e d u e figli: il glorioso A g a m e n n o n e , se fu gloria la sua, e con lui M e n e l a o , e la l o r o m a d r e era una cretese, Aerope. O r a , l'uno, 1
2
dorme
Oreste.
92b
EURIPIDE e dico M e n e l a o , prese in isposa E l e n a m a l e d e t t a , e il re A g a m e n n o n e s ' u n ì con C i i t e n n e s t r a , u n m a t r i m o n i o di g r a n d e fama o v u n q u e tra gli E l l e n i ! D a l s u o u n i c o g r e m b o e b b e t r e figlie: C r i s o t e m i , la p r i m a , Ifigenia, e d io E l e t t r a , e q u a r t o u n m a s c h i o , O r e s t e , d a u n a m a d r e i m p u r a , dalla p i ù e m p i a , che uccise il m a r i t o , e lo p r e s e d e n t r o u n a r e t e senza uscita. Q u a l e n e fu il m o t i v o . . . io sono u n a fanciulla e n o n posso p a r l a r n e , n o n è b e l l o . V e d a n o gli altri: io n o n n e dico n u l l a . E F e b o . . . a che mi serve ora accusarlo, d i r e che ha c o m m e s s o u n ' i n g i u s t i z i a ? E fu lui, lui che spinse O r e s t e a u c c i d e r e la m a d r e che lo aveva g e n e r a t o ! N o n era u n gesto che p o t e s s e d a r e la gloria a u n u o m o , certo n o n agli occhi di t u t t i . E p p u r e egli la uccise e d i e d e ascolto al d i o , ed io anche p e r q u e l l o che p o t e v o da d o n n a , presi p a r t e all'assassinio... e P i l a d e , che fu al n o s t r o fianco dal p r i n c i p i o alla fine! D i q u e s t o ora soffre l'infelice O r e s t e , eccolo q u i , e si disfà d e l suo male selvaggio. È c a d u t o d i colpo e steso è sul giaciglio. I l s a n g u e della m a d r e è la briglia che lo volge c o m e t u r b i n e i n t o r n o e lo d i s s e n n a . E d i c o il s a n g u e , p e r c h é n o n ardisco d i p r o n u n c i a r e il n o m e delle D e e B e n e v o l e , e lo siano, che Io m e t t o n o fuori di sé dallo s p a v e n t o . È il sesto g i o r n o o r a m a i che nostra m a d r e è m o r t a s o t t o il c o l p o che l'ha sacrificata, e il c o r p o suo è s t a t o arso sul rogo s e c o n d o il rito, e in t u t t o q u e s t o t e m p o n o n ha ingoiato cibo né ha l a v a t o il suo c o r p o . N a s c o s t o s o t t o il m u c c h i o dei suoi m a n t e l l i , q u a n d o le sue m e m b r a h a n n o t r e g u a dal m a l e ed egli t o r n a in se stesso e ragiona, p i a n g e . E a v o l t e balza dal s u o giaciglio e corre via c o m e u n p u l e d r o che ha scrollato il giogo. I n t a n t o in A r g o è s t a t o d e c r e t a t o che n e s s u n o ci accolga s o t t o il t e t t o della sua casa — ci è n e g a t o il fuoco — n é ci rivolga la p a r o l a : s i a m o dei m a t r i c i d i ! E d oggi — il g i o r n o è q u e s t o la città degli Argivi è c o n v o c a t a p e r d e c i d e r e ai v o t i se d o b b i a m o m o r i r e l a p i d a t i , o ci è concesso 3
—
92:
ORESTE d i affilare u n a l a m a e d i affondarla nella gola. M a v ' è u n a s p e r a n z a di non morire per noi. Menelao è t o r n a t o da T r o i a , e d è già q u i n e l p a e s e . A N a u p l i a il p o r t o è p i e n o delle sue n a v i . H a v a g a t o sul m a r e a l u n g o q u a e là coi v e n t i . O r a è a l l ' o r m e g g i o sulla costa, e d E l e n a , causa di t a n t i l u t t i , l'ha m a n d a t a s u b i t o a v a n t i nella n o s t r a casa, e d h a a t t e s o il b u i o , p e r t i m o r e che q u a l c u n o d i quelli che h a n p e r d u t o i figli ad I l i o , a v e d e r l a passare i n p i e n o g i o r n o , arrivasse al p u n t o d a p r e n d e r l a a sassate. O r a è d e n t r o e p i a n g e la sorella e la s v e n t u r a della famiglia. M a lei u n c o n f o r t o 4
10 ha nel s u o d o l o r e , ed è E r m i o n e . Q u a n d o si mise in m a r e e a n d ò a T r o i a , M e n e l a o la c o n d u s s e via da S p a r t a che e r a u n a fanciulla, e la lasciò q u i da n o i , affidandola a mia m a d r e che l'allevasse. E d ora le dà gioia e fa ch'ella d i m e n t i c h i i suoi m a l i . [Si alza e dà uno sguardo alle due strade G u a r d o i n t o r n o ogni s t r a d a , e s t o in attesa p e r v e d e r e se arriva M e n e l a o . P e r c h é , da o g n i altra p a r t e , t o l t o lui, fragile e m o l t o è il l e g n o c h e ci p o r t a , se n o n ci salva. N o n vi è o r a m a i n é s p e r a n z a n é via p e r u n a casa, q u a n d o vi s'è a b b a t t u t a la sciagura.
che portano
[Esce Elena.
Elettra.
Figlia d i C l i t e n n e s t r a e d i A g a m e n n o n e , Elettra, tu che dopo tanto tempo sei ancora u n a ragazza, c o m e hai f a t t o , p o v e r a s v e n t u r a t a . . . e t u o fratello, 11 d o l o r o s o O r e s t e . . . eccolo 11... c h e n a c q u e p e r u c c i d e r e sua m a d r e ? N o n h o p a u r a di c o n t a m i n a r m i p a r l a n d o t i . L a colpa n o n è t u a , è di F e b o , è lui che h a sbagliato. L u i ! E d i n t a n t o io p i a n g o la m o r t e di C l i t e n n e s t r a . E r a m i a sorella, e da q u a n d o salii s o p r a u n a n a v e v e r s o I l i o — salii, c o m e salii... col m i o d e s t i n o , e u n d i o mi tolse il s e n n o ! io n o n la vidi p i ù , e d ora eccomi sola e senza di lei, a l a m e n t a r m i d i m e e della sua mala s v e n t u r a . E l e n a , che ti p o s s o d i r e o r m a i che t u stessa n o n v e d a coi t u o i o c c h i ? I o sono qui seduta notte c giorno
—
al
di casa
palazzo
Elena
senza s o n n o a vegliare q u e s t o p o v e r o m o r t o . . . e c o m e m o r t o è al p o c o fiato che gli r i m a n e . M a n o n gli rinfaccio il suo male p e r farne u n a vergogna. E t u , la d o n n a al c o l m o d ' o g n i b e n e , e il t u o sposo felice, siete q u i p e r v e d e r e noi d u e nella s v e n t u r a ! Q u a n d o è c a d u t o e da q u a n t o è così? D a q u a n d o ha sparso il s a n g u e di sua m a d r e . O h , s v e n t u r a t o lui, e s v e n t u r a t a anche la d o n n a che l'ha messo al m o n d o , q u a l e m o r t e ha fatta! Così è! E n o n ha forza p i ù d a s o p p o r t a r e il p e s o dei suoi m a l i . E tu faresti — p e r gli dei te lo c h i e d o , o g i o v i n e t t a — u n a cosa p e r m e ? Per te? Quel tanto che h o di t e m p o , e vedi che n o n p o s s o lasciare anche u n i s t a n t e m i o fratello. V u o i a n d a r e p e r m e fino alla t o m b a di mia sorella? Dici di mia m a d r e . E perché? P e r p o r t a r l e la mia offerta d i capelli e versare i miei l i b a m i . E a t e n o n è p e r m e s s o d'accostarti alla t o m b a dei t u o i ? Chi te lo v i e t a ? N e s s u n o . M a h o vergogna degli A r g i v i : n o n voglio che mi v e d a n o . È tardi p e r aver s e n n o d o p o la t u a fuga vergognosa d'allora. È v e r o , sì, q u e l l o che dici, m a le t u e p a r o l e n o n sono di u n ' a m i c a . E che r i g u a r d o o vergogna hai tu dei M i c e n e i ? T e m o i p a d r i degli u o m i n i c a d u t i s o t t o le m u r a d ' I l i o . E hai r a g i o n e di t e m e r e . I n A r g o sei su t u t t e le b o c c h e . E t u f a m m e l a q u e s t a grazia. H o paura, aiutami. N o n so c o m e p o t r e i rivolgere lo s g u a r d o alla t o m b a d i mia m a d r e . E intanto è v e r g o g n a che siano dei servi a p o r t a r e le offerte. E tu perché 5
929
ORESTE Elena. Elettra.
Elena.
Elettra.
n o n vi m a n d i t u a figlia, E r m i o n e ? È u n a fanciulla, e n o n è b e l l o c h e v a d a da sola t r a la g e n t e . Pagherebbe alla m o r t a il s u o d e b i t o : è lei c h e l ' h a cresciuta. Sì, è g i u s t o , e d io voglio o b b e d i r t i . [Ritorna alla porta del palazzo e Figlia, v i e n i fuori, qui davanti, Ermione... [Ermione appare e sosta un attimo sulla vieni, p r e n d i nelle t u e m a n i le libazioni che ti d o e i m i e i capelli, e v a ' alla t o m b a d i C i i t e n n e s t r a , versa il l a t t e m i s t o al miele e la l u c e n t e s c h i u m a d e l v i n o . E in p i e d i s o p r a il t u m u l o dille q u e s t e p a r o l e : « T u a sorella E l e n a m a n d a le libazioni che h o v e r s a t e e t e le offre in d o n o . N o n h a o s a t o v e n i r e alla t u a t o m b a p e r c h é h a p a u r a della g e n t e d ' A r g o ». E poi pregala d'essere b e n i g n a n e l s u o c u o r e , con m e c o n t e , col m i o sposo, e c o n q u e s t i s v e n t u r a t i , c h e il d i o h a e n t r a m b i m a n d a t o in r o v i n a . E t u t t o q u e l l o c h e in q u e s t o m o m e n t o io posso fare v e r s o u n a sorella, a n c h e con m i o sacrificio, p r o m e t t i l o , e promettile anche tutti i doni d o v u t i ai m o r t i . O r a v a ' , o figlia, affrettati, e q u a n d o avrai v e r s a t o le offerte sulla sua t o m b a , r i c o r d a t i d i rifare la s t r a d a e t o r n a a casa. [Ermione esce dalla sinistra. O n a t u r a , c h e cosa sei! U n g r a n d e m a l e p e r l ' u o m o , e d a n c h e u n a salvezza se q u e l l a c h e u n o h a , l ' h a c o m e d e v e ! A v e t e v i s t o c o m e li h a s p u n t a t i a p p e n a in cima i capelli, b a d a n d o d i n o n p e r d e r e n u l l a della sua bellezza. È s e m p r e la d o n n a d ì p r i m a . G l i d e i t ' a b b i a n o in o d i o , p e r il m a l e c h e hai fatto! M i hai d i s t r u t t o , m e e l u i , e tutta quanta l'Eliade!
Elena
[Scorgendo le donne O h , povera m e ! Eccole a n c o r a , s o n o q u i le m i e a m i c h e , c h e la l o r o
voce
u n i s c o n o al m i o p i a n t o e ai miei l a m e n t i ! L o sveglieranno proprio nel m o m e n t o in cui h a r e q u i e e scioglieranno in l a c r i m e
chiama.
soglia.
rientra
nel
palazzo.
del Coro
che
entrano.
EURIPIDE
930 i miei occhi, d a v a n t i allo s p e t t a c o l o di m i o fratello in p r e d a alla follia!
[Al O m i e care, vi p r e g o , fate p i a n o , n o n c o r r e t e , e v i t a t e ogni r u m o r e , s m o r z a t e il passo e n o n se n ' o d a il s u o n o ! M i siete amiche e mi v o l e t e b e n e , lo so, lo so, m a se voi lo svegliate, p e r m e ora s a r e b b e u n a disgrazia.
PARODO Entrano
quindici
donne
COMMATICA
d'Argo.
STROFE I
Coro.
Elettra. Coro. Elettra.
Coro.
Elettra.
Z i t t e , zitte! Sia leggera l ' o r m a al suolo. I l passo n o n abbia s u o n o . L o n t a n e , da quella p a r t e , l o n t a n e da q u e s t o l e t t o ! Sì, c o m e t u v u o i . La tua parola sia c o m e il soffio della c a n n a sottile, o cara, che dà il s u o n o alla z a m p o g n a . V e d i c o m e t r a t t e n g o il g r i d o e la mia voce è q u i e t a c o m e se u n t e t t o la copra. Così, così! Smorzala, smorzala! Vieni avanti piano, avanti piano! E d i m m i p e r c h é siete q u i . Da molto tempo è caduto su q u e s t o giaciglio e d o r m e ! ANTISTROFE I
Coro. Elettra. Coro. Elettra.
Coro.
Elettra.
C o m e s t a ? P a r l a , o cara! C h e h o da d i r t i ? Respira ancora e g e m e a p p e n a . C h e dici! S v e n t u r a t o ! L o uccidi, se m u o v e le p a l p e b r e , ora c h e gode del s o n n o , e d è u n a grazia, la p i ù dolce. Infelice, d e g n o d i p i a n t o , p e r q u e l l o che ha c o m p i u t o : n u l l a v ' è di p i ù o d i o s o , e l ' h a n n o v o l u t o gli d e i ! O h , mia p e n a , o h , travaglio! Ingiusto a un responso ingiusto d i e d e la voce, la voce d i e d e , il d i o t o r t u o s o q u a n d o sul t r i p o d e di T e m i sancì la m o r t e che n o n p o t e v a esser m o r t e , L o s s i a , c o n t r o mia m a d r e . 6
Coro.
STROFE I I
V e d i ? Si m u o v e s o t t o i p a n n i . Sciagurata, sei s t a t a t u con le t u e grida selvagge c h e gli hai l e v a t o il s o n n o . H o i m p r e s s i o n e che d o r m a . V a t t e n e via d a n o i , via d a q u e s t a casa, volgi i n d i e t r o il t u o p i e d e , e n o n fare r u m o r e ! Dorme. Bene! N o t t e , o regina, o regina, d o n a t r i c e d e l s o n n o ai m o r t a l i che h a n n o t a n t o travaglio, vieni d a l l ' E r e b o , sali, vieni con le t u e ali alla casa di A g a m e n n o n e ! S o t t o il p e s o d e l d o l o r e , o p p r e s s i dalla s v e n t u r a , s i a m o p e r d u t i , e affondiamo. F r a s t u o n o e ancora f r a s t u o n o . Z i t t a ! Z i t t a ! F r e n a il g r i d o della t u a bocca, l o n t a n a dal l e t t o , dagli, o cara, la gioia d e l s o n n o , la gioia silenziosa. 7
ANTISTROFE I I
D i m m i q u a l e è la fine che lo a t t e n d e d e i suoi m a l i ! Morire, morire... E che altro? N é il d e s i d e r i o ha del c i b o . Il suo destino è chiaro. F e b o h a fatto di n o i d u e v i t t i m e da i m m o l a r e col d o n o del m i s e r o s a n g u e della m a d r e che uccise u n p a d r e , e n o n era da v e r s a r e . Atto giusto, ed atto orrendo! H a i ucciso e sei m o r t a , m a d r e c h e m i hai g e n e r a t a . T u hai s p e n t o n o s t r o p a d r e , hai s p e n t o i figli, i t u o i figli, n o i d u e n u t r i t i dalle t u e v e n e . E p e r n o i è la fine, siamo come due morti, p e r noi è la fine. T u sei tra le o m b r e , e il p i ù della mia v i t a l ' h o p e r d u t o tra i g e m i t i e i l a m e n t i e nelle l u n g h e n o t t i d i p i a n t o . Senza m a r i t o , senza figli,
EURIPIDE
932
trascino la mia esistenza misera e trista in eterno.
PRIMO EPISODIO Corifea
Va' Elettra, avvicinati, e guarda che tuo fratello non sia morto e tu non te ne sia accorta. Non mi piace così. Sembra svuotato d'ogni vita. [Oreste scesse.
Oreste.
si solleva
Oreste.
Elettra.
Oreste.
Elettra.
Oreste.
Elettra.
Oreste.
sul suo giaciglio,
0 sonno, incantamento, unico aiuto, e di tutti il più caro a chi sta male, tu sei giunto su me quand'era l'ora e m'hai dato dolcezza. E tu divina Dimenticanza , che doni l'oblio di tutti i mali, quanta sapienza è in te, nume chiamato in ogni voto dagl'infelici. Ma di dove sono venuto qui? Come vi sono giunto? La mia mente non è quella di prima e con essa ho perduto la memoria. Oh, caro! Quale gioia per me, quando ti ho visto addormentato! Vuoi la mia mano? Che io ti aiuti? Ti sollevo? Oh, prendimi, sì, prendimi! Asciuga le mie povere labbra, e gli occhi, levami questa schiuma risecca che fa grumo. Ecco! È dolce servirti. Non sei mio fratello? Le mie mani sono qui per aiutarti nel tuo male, mani d'una sorella. Fatti più vicina, che io mi appoggi al tuo fianco, il mio fianco sul tuo. E levami dal viso 1 capelli ingrommati: è come un velo che ho davanti agli occhi, e vedo a stento. Povero capo, quanto sudiciume ha incrostato i tuoi riccioli! £ da tanto che non ti lavi! Mettimi di nuovo giù disteso... così. Quando l'accesso della follia mi lascia, non ho più forza, e le mie giunture sono come spezzate. Ecco. Quando si è malati, si ama il letto. È lì che uno soffre, e tuttavia non ne può fare a meno. Tirami ancora sù, fammi rifare questo quarto di giro. Chi è malato, non è contento mai, non trova nulla 8
Elettra.
lentamente
come se rina-
che gli sia di sollievo. N o n vuoi m e t t e r e i p i e d i a t e r r a ? È t a n t o c h e n o n fai u n p a s s o . E d è piacevole c a m b i a r e . O h , v o l e n t i e r i ! C r e d e r ò così d'essere sano, e q u e l che u n o c r e d e c o n t a s e m p r e di p i ù , a n c h e se m o l t o è l o n t a n o dal v e r o . O r a , fratello, o d i m i , fino a che le E r i n n i lasciano c h e t u abbia il t u o s e n n o . C h e notizia mi vuoi d a r e ? Se è b u o n a , è u n p i a c e r e : s v e n t u r e ne h o a b b a s t a n z a . È arrivato M e n e l a o , il fratello di t u o p a d r e . L e navi sono a n c o r a t e nel p o r t o di Nauplia. Menelao? È arrivata la luce, la salvezza, p e r i miei, p e r i t u o i mali, u n o che ha Io stesso s a n g u e , e che d e v e t a n t o a n o s t r o p a d r e ? È a r r i v a t o ! E tu fidati di q u e l l o che ti dico. E d ha E l e n a con sé, che ha c o n d o t t o da T r o i a . Se si fosse salvato solo lui, il s u o d e s t i n o s a r e b b e d a i n v i d i a r e , p i ù di q u a n t o n o n lo sia o r a . Se ha con sé la moglie, si p o r t a d i e t r o il suo g r a n d e m a l a n n o . T i n d a r e o con le figlie mise al m o n d o u n chiaro e s e m p i o a chi volesse farne m a t e r i a di u n discorso in v i t u p e r i o , e l ' E l i a d e le n o m i n a ad infamia. T u in ogni m o d o cerca di n o n essere c o m e q u e l l e m a l v a g e : è in t u o p o t e r e ! E n o n dirle s o l t a n t o q u e s t e cose, abbile in c u o r e 1
O h i m è , fratello, o h i m è , il t u o occhio è s t r a v o l t o . R a g i o n a v i , e da savio che eri, in u n i s t a n t e d i v e n t i folle! O h m a d r e , ti s u p p l i c o , ti s u p p l i c o , n o n mi a v v e n t a r e c o n t r o le vergini dal c a p o i r t o di serpi e d a l l ' o c c h i o che s a n g u i n a ! Eccole, eccole, s o n o q u i c h e si l a n c i a n o , le h o a d d o s s o ! O m i o p o v e r o c a r o , n o n ti m u o v e r e , r i m a n i nel t u o Ietto, d a t t i pace! N o n v e d i n u l l a di q u e l l o c h e a t e s e m b r a essere c e r t o e c h e ti fa c r e d e r e di s a p e r e . È u n a p a r v e n z a . F e b o , mi u c c i d e r a n n o le terribili
934
EURIPIDE d e e d i s o t t e r r a , le sacerdotesse degli I n f e r i , dagli occhi d i G o r g o n e e d a l v o l t o di cagna. I o n o n ti lascio, mi a g g r a p p e r ò a t e , ti s t r i n g e r ò tra le m i e braccia, i m p e d i r ò c h e t u nei tuoi sussulti possa farti m a l e . N o , lasciami! Sei u n a delle E r i n n i , le m i e E r i n n i , e m i tieni alia vita p e r g e t t a r m i nel T a r t a r o . O h i , povera m e ! C h e a i u t o p i ù posso t r o v a r e , q u a n d o t u t t i gli dei sono n e m i c i ? D a m m i P a r c o d i c o r n o , c h ' e b b i in d o n o d a l d i o t o r t u o s o , d a A p o l l o , e m i disse di s e r v i r m e n e c o n t r o q u e s t e d e e , p e r t e n e r l e l o n t a n e , se m i avessero d a t o la caccia e d i n v a s a t o l ' a n i m o di r a b b i o s o t e r r o r e e di follia. Q u a l c u n a delle d e e sarà colpita da u n a m a n o m o r t a l e , se n o n c o r r e s u b i t o via e d i s p a r e dai m i e i occhi! N o n m i u d i t e , c h e fate? N o n v e d e t e le cocche alate delle m i e saette p r o n t e al balzo e c h e già spiccano il v o l o dall'arco c h e raggiunge ogni bersaglio? Ehi, ehi! E siete ancora q u i ? L e v a t e in alto le v o s t r e p e n n e al cielo sù n e l l ' e t e r e , e d accusate F e b o e i suoi r e s p o n s i . Ah! Sto vaneggiando... e p e r c h é ? E d h o il p e t t o a n s i m a n t e e affannoso. D o v e , d o v e , v o l e v o a n d a r e , c h e sono balzato con u n salto d a l l e t t o ? La t e m p e s t a si placa: d o p o l ' o n d a v e d o ancora t o r n a r e la bonaccia. — P e r c h é p i a n g i , sorella, e d hai nascosto la t u a faccia s o t t o il m a n t e l l o ? H o vergogna di t e , di fare c h e t u soffra con m e . . . Sei u n a fanciulla, e d io con il m i o m a l e ti d o t a n t o travaglio! N o n ti devi c o n s u m a r e così p e r le s v e n t u r e che h o . S o n o le m i e ! T u hai d e t t o solo di sì a q u e l che è a c c a d u t o , m a il sangue di m i a m a d r e l ' h o v e r s a t o io. C e l ' h o con Lossia, il d i o t o r t u o s o , che, dopo avermi spinto ad un'azione e m p i a q u a n t ' a l t r a m a i , m i ha c o n t e n t a t o con le p a r o l e e n o n coi fatti. E c r e d o che se avessi p o t u t o d o m a n d a r e faccia a faccia a m i o p a d r e : « d e b b o ucciderla la m a d r e m i a ? » egli m i a v r e b b e p r e s o 9
Elettra.
Oreste.
I 0
Elettra.
Oreste.
1 1
935
ORESTE
Elettra.
il m e n t o con la sua m a n o e mi a v r e b b e mille v o l t e p r e g a t o e r i p r e g a t o d i n o n cacciare il ferro nella gola di chi mi ha p a r t o r i t o , se n é lui a v r e b b e r i v e d u t a p i ù la luce e r i a v u t a la vita, ed io d o v e v o soffrire, s v e n t u r a t o , tanti mali. E o r a m o s t r a il viso, togli via il m a n t e l l o dal c a p o , e lascia a n d a r e le lacrime, sorella, a n c h e se il n o s t r o d e s t i n o è t r i s t e ed invoca p i e t à . Q u a n d o vedi che il m i o a n i m o c e d e allo s g o m e n t o , t u devi cercare d i c o n t e n e r e il m i o t e r r o r e , il m i o senno stravolto, e parlami, e aiutami. E se tu piangi e ti d u o l i , son io che devo starti accanto, e dirti anche con voce amica che t u n o n fai b e n e a fare q u e s t o , e f a r t e n e r i m p r o v e r o . Questo è l'aiuto, q u a n d o uno è amico, che deve dare all'amico, ed è bello. M a t u , p o v e r a cara, e n t r a in casa, d i s t e n d i t i , e concedi alle t u e p a l p e b r e , c h e h a n n o t a n t o v e g l i a t o , u n p o ' di s o n n o , m a n g i a qualcosa, e lavati. Se t u mi dovessi lasciare, o s t a n d o s e m p r e q u i a c u r a r m i ti a m m a l i , s o n o u n u o m o finito. I o h o te sola c h e m i aiuti. G l i altri, lo vedi... i n t o r n o h o il d e s e r t o . N o n posso farlo. Se io d e v o scegliere, m o r r ò con t e , vivrò con t e . È uguale p e r m e . Se m u o r i t u , io sono d o n n a , e c h e farò? C o m e p o t r ò s a l v a r m i , sola, senza fratello, senza il p a d r e , p r i v a di amici? M a se tu lo v u o i , d o v r ò farlo. T u ora d i s t e n d i t i nel t u o Ietto, n o n essere a o g n i i s t a n t e p r o n t o a balzare sù p e r ogni cosa c h e ti m e t t e p a u r a e ti s g o m e n t i . R e s t a sul t u o giaciglio. C h e se a n c h e n o n sei m a l a t o , m a credi d i esserlo, è cosa q u e s t a che c h i u n q u e al m o n d o n e è s p o s s a t o e n o n sa cosa fare. [Entra
nel palazzo.
PRIMO STROFE
Coro.
Ahi, ahi! I n corsa, alate, dee furenti,
Oreste
si sdraia
STASIMO
di nuovo
sul suo
giaciglio.
EURIPIDE
936 1 2
senza Bacco è il tiaso che avete a v u t o in sorte, tiaso di lacrime e l a m e n t i , nere Eumenidi che agitate a volo l'etere senza fine ed esigete la pena, vi tate pagare il s a n g u e , vi supplico, vi supplico, lasciate che il figlio di Agamennone dimentichi la furia che lo dissenna e n o n gli dà posa. O h , travagli! A che cosa miravi, q u a l e b r a m a fu la t u a , che ora sei p e r d u t o , accolta che hai la voce che F e b o fece r i s u o n a r e , r i s u o n a r e dal t r i p o d e , sulla terra che nel suo a d i t o c h i u d e , come vuole la fama, l ' u m b i l i c o del m o n d o ! 13
ANTISTROFK. 1 4
10 Zeus, quale pianto, qual è quest'agone che s'avanza s a n g u i n o s o , che t'incalza, s v e n t u r a t o ? E un genio vendicatore lacrime aggiunge alle t u e l a c r i m e , p o r t a n d o nella casa 11 sangue di tua m a d r e che eccita il t u o furore. Piango e gemo, gemo e piango, prosperità grande non dura a l u n g o tra i m o r t a l i ! U n d e m o n e c o m e la vela d ' u n a barca veloce la scuote, la s o m m e r g e tra le o n d a t e impetuose di morte dei più duri travagli, terribili c o m e il m a r e . P o i c h é q u a l e casa io d e b b o v e n e r a r e , e di che s a n g u e , p i ù della casa di T a n t a l o discesa d a nozze d i v i n e ?
SECONDO
Corifea.
M a ecco il re che g i u n g e , è il re M e n e l a o .
EPISODIO
937
ORESTE D a l fasto di cui si a d o r n a si v e d e al p r i m o s g u a r d o c h e è d e l s a n g u e dei T a n t a l i d i .
[A
Menelao.
Menelao.
Salute a te c h e su mille n a v i hai t r a s p o r t a t o o l t r e m a r e u n esercito in terra d'Asia! M a già d a te la f o r t u n a l'hai al fianco, e q u e l l o che era nei t u o i voti gli dei te l ' a n n o d a t o . O casa, c h e piacere h o di v e d e r t i al r i t o r n o d a T r o i a , e t u t t a v i a 10 ti g u a r d o e s o s p i r o . N o n h o m a i t r o v a t o u n focolare s t r e t t o i n t o r n o dalla s v e n t u r a e c h e facesse p e n a più d i q u e s t o . H o s a p u t o d e l d e s t i n o di A g a m e n n o n e , e la sua m o r t e , e c o m e è m o r t o , ucciso dalla moglie. A v e v o la p r u a d i r e t t a verso la Malea , q u a n d o G l a u c o "', profeta d i N e r e o . v^ate dei n a v i g a n t i e d i o verace, m e n e d i e d e la n u o v a . Uscì d a l l ' o n d a s o t t o i miei occhi in t u t t a la figura, e mi p a r l ò , e disse: « M e n e l a o , t u o fratello è disteso sulla t e r r a , morto: è incappato nell'ultimo bagno della sua vita, e glielo ha allestito la moglie ». Così disse, ed io versai lacrime a l u n g o , e p i a n s e r o a n c h e gli u o m i n i della m i a n a v e . A p p e n a e b b i toccato t e r r a e fui a N a u p l i a , e m i a moglie era lì c h e sbarcava p e r v e n i r e qua, proprio nel momento ch'io pensavo al figlio di A g a m e n n o n e , a O r e s t e , e a sua m a d r e , e c h e li avrei s t r e t t i a m b e d u e t r a le braccia, e i m m a g i n a v o di ritrovarli sani e salvi, udii d a u n p e s c a t o r e la n e f a n d a strage della figlia di T i n d a r o . E d o r a d i t e , o giovani d o n n e , d o v e è 11 figlio d i A g a m e n n o n e , c h e e b b e c u o r e b a s t a n t e a così g r a n d i m a l i . E r a n a t o d a poco e ancora in braccio a C l i t e n n e s t r a , q u a n d o io p a r t i i d a q u e s t a casa p e r a n d a r e a T r o i a . N o n p o t r e i riconoscerlo, a v e d e r l o . 15
[Oreste si leva dal suo letto e andando prostra ad abbracciargli le ginocchia. Oreste.
Eccolo, è q u i l ' O r e s t e c h e tu cerchi! S o n o io, M e n e l a o , e ti d i r ò d a m e stesso i miei mali. E la p r i m i z i a che te n e d o , è q u e s t a , c h ' i o m i p r o s t r o
incontro
a Menelao
si
d a v a n t i a te, da s u p p l i c e , e ti tocco con le m a n i i ginocchi, e senza r a m o n é foglia vi d e p o n g o le p r e g h i e r e delle m i e l a b b r a . — Salvami! Sei g i u n t o da te, e n o n c h i a m a t o , ed era l'ora nello s t a t o in cui s o n o . [staccandolo da sé e arretrando]. O h , d e i , che v e d o ? È u n ' o m b r a di s o t t e r r a ? Sì, u n ' o m b r a ! H a i d e t t o b e n e , è così. N o n h o p i ù vita nei mali miei, e d ai miei occhi la luce è s p e n t a . O h , s v e n t u r a t o , sei u n selvaggio, a g u a r d a r e i tuoi capelli squallidi ed irti! A h , n o n è in q u e l l o che t u v e d i , lo strazio, è nei fatti! L o s g u a r d o fa p a u r a , hai le p u p i l l e aride ed arse. Il mio corpo è distrutto, n o n mi resta che il n o m e . N o n hai p i ù n é figura né forma. O h , inattesa e incredibile vista! Ecco, mi v e d i ? 1 0 sono l'assassino di mia m a d r e , della mia povera m a d r e ! 17
Lo
so,
m e l ' h a n n o d e t t o già. E tu risparmia le t u e parole. Dei mali bisogna parlare il m e n o possibile. E d io le r i s p a r m i o . Ma è il mio d e s t i n o che lo ignora il r i s p a r m i o , t a n t o è ricco con me di mali! E che h a i ? D i che soffrì? C h e cosa ti d i s t r u g g e ? L a mia m e n t e : 11 fatto che io so ed h o coscienza di q u e l l o che h o c o m p i u t o , ed era o r r e n d o . C h e dici? La sapienza sta nell'essere certo e n o n nel c o n t r a r i o . È il d o l o r e che mi c o n s u m a in q u e s t o . . . È un dio terribile, m a v'è anche r i m e d i o . ... E la follia che ogni volta mi p r e n d e e fa v e n d e t t a del sangue di mia m a d r e . . . E q u a n d o fu la p r i m a volta che p e r d e s t i il s e n n o . Che giorno era?
939
ORESTE Oreste.
Menelao. Oreste. Menelao. Oreste. Menelao. Oreste. Menelao. Oreste. Menelao.
Oreste. Menelao. Oreste. Menelao. Oreste. Menelao.
Oreste.
Menelao. Oreste. Menelao. Oreste. Menelao. Oreste.
Menelao.
F u lo stesso g i o r n o c h e seppellii la m i a p o v e r a m a d r e e le d i e d i u n s e p o l c r o . E fu a casa, o eri ancora accanto alla sua p i r a ? La n o t t e , m e n t r e io stavo a s p e t t a n d o di raccogliere l'ossa. E chi c'era con t e in q u e l m o m e n t o a s o s t e n e r t i ? P i l a d e c h e mi era s t a t o al fianco q u a n d o h o ucciso mia m a d r e . E quali sono le visioni c h e ti fan m a l a t o ? M i p a r v e di v e d e r e t r e fanciulle somiglianti alla n o t t e . So di q u a l i tu parli, m a n o n voglio d i r n e il n o m e . Son le D e e V e n e r a n d e ! E il t u o silenzio è d a u o m o c h e sa. E s o n o esse che r a v v i v a n o il s a n g u e di t u a m a d r e e ti t o l g o n o il s e n n o ? Non ho scampo, me infelice! L e h o s e m p r e alle r e n i ! T e r r i b i l e la p e n a , m a t e r r i b i l e a n c h e la colpa. N e l l a m i a disgrazia h o u n a via d'uscita. N o n parlare di m o r t e , n o n è saggio. F e b o : è lui che m i o r d i n ò di u c c i d e r e la m a d r e . E nel farlo m o s t r ò di n o n s a p e r e nulla della giustizia n é di q u a n t o r e n d e bella u n ' a z i o n e . N o i non siamo che i servi degli d e i , q u a l u n q u e cosa siano gli d e i . E dopo tutto questo Lossia n o n ti soccorre nei t u o i m a l i ? Si fa a s p e t t a r e . G l i d e i s o n o fatti così. È la l o r o n a t u r a . E tua madre da quanto è morta? Q u e s t o è il sesto g i o r n o : la pira è ancora calda. H a n fatto p r e s t o le d e e a d a r t i a d d o s s o ! È un'arguzia da s a p i e n t e la t u a , io n o n lo s o n o : s o n o amico agli amici e a m i c o v e r o ! E d il f a t t o c h e t u hai v e n d i c a t o t u o p a d r e , n o n ti è d ' a i u t o ?
EURIPIDE
940 Oreste.
Menelao.
Oreste. Menelao.
Oreste. Menelao.
Oreste.
Menelao.
Finora n o . E il p r e n d e r e t e m p o , io lo m e t t o nel c o n t o del n o n fare. E la città c o m ' è nei t u o i r i g u a r d i , c o m e v e d e q u e l l o che hai fatto? Mi h a n n o in o d i o e al p u n t o che n e s s u n o mi volge la parola. E così tu n o n hai purificato le t u e m a n i dal s a n g u e , c o m e è di rito! O g n i p o r t a a cui m i accosto, resta chiusa p e r m e . T r a i cittadini chi è che ti fa g u e r r a p e r costringerti ad a n d a r e in esilio? E a c e che t e n t a di fare ricadere su m i o p a d r e l'odio eh e in t u t t i al ricordo di T r o i a . H o capito! E vuole vendicare suo figlio P a l a m e d e su d i t e . E d io che c ' e n t r o , q u a l e p a r t e h o a v u t a q u a n d o egli è s t a t o ucciso? È il terzo c o l p o che io ricevo, ed è il c o l p o d i grazia! Il terzo colpo? E chi c'è d ' a l t r i ? G l i amici dì Egisto? S o n o loro? Si p r e v a l g o n o su di m e e mi oltraggiano. E d è a loro che in città si dà r e t t a , c o m e s t a n n o le cose. Ma Io scettro di A g a m e n n o n e ? N o n te lo riconoscono? O h ! E come, se n o n mi riconoscono n e a n c h e il d i r i t t o d i v i v e r e ? E in che m o d o , se puoi d i r m i qualcosa di preciso? Oggi si v o t e r à la mia c o n d a n n a ! All'esilio? O il v o t o è: viva o a m o r t e ? A m o r t e , e l a p i d a t o dai miei stessi concittadini! E n o n p r e n d i la fuga? N o n lasci q u e s t a t e r r a , n o n ti p o r t i ^1 di là del confine? Uomini armati mi c h i u d o n o in u n cerchio: t u t t ' i n t o r n o n o n v'è che b r o n z o . E son nemici che hai t u da p a r t e t u a , o è g e n t e d ' A r g o ? La città i n t e r a , e vogliono c h ' i o m u o i a . Tutto è qui. Infelice! Sei al c o l m o della s v e n t u r a e n e h a i toccato il f o n d o ! 18
Oreste.
Menelao. Oreste.
Menelao. Oreste.
Menelao. Oreste. Menelao. Oreste. Menelao.
Oreste.
Menelao. Oreste. Menelao.
941
ORESTE Oreste.
Corifea.
Oreste.
L a m i a s p e r a n z a è in t e , se h o u n s c a m p o dai m i e i m a l i , sei t u ! V e d i lo s t a t o in cui mi t r o v o : s o n o a t e r r a , a t e t u t t o va b e n e , ora sei q u i , n o i s i a m o d e l t u o s a n g u e , i tuoi cari, fa' c h e a n c h e noi p o s s i a m o g o d e r e della t u a f o r t u n a , n o n t e n e r t e l o p e r te solo il b e n e che h a i , p r e n d i a t u a v o l t a a n c h e tu u n a p a r t e dei travagli, tu da m i o p a d r e hai a v u t o del b e n e , ricambialo a chi d e v i ! Solo il n o m e h a n n o di amici quelli che nell'ora della s v e n t u r a non sono più amici. Ecco laggiù T i n d a r e o lo S p a r t i a t e che viene avanti col suo vecchio p i e d e , e si affanna a far p r e s t o . ? v e s t i t o di n e r o e ha il capo raso a l u t t o p e r la figlia. Sono p e r d u t o , M e n e l a o ! T i n d a r e o sta v e n e n d o da me. To non mi s e n t o di p o t e r l o affrontare, d o p o q u e l l o che h o fatto. Se c'è u n o di cui t r e m o solo a v e d e r l o , è lui' Mi p r e n d e v a in braccio e mi portava i n t o r n o . E q u a n t i baci e b b i da lui: io ero il figlio di A g a m e n n o n e ! E anche Leda era così. Mi a m a v a n o non meno dei D i o s c u r i ! O h , m i o p o v e r o c u o r e , oh tristezza dell'anima, q u a l e ricompensa h a n n o a v u t o da m e ! È o r r e n d o ! D o v e Trovare l ' o m b r a p e r n a s c o n d e r e il mio \ iso- C h e n u b e p o t r ò m e t t e r e d a v a n t i A me, p e r c h é io non appaia ai suoi occhi, e il vecchio non mi v e d a ? I y
2 0
5
Tindareo
[giungendo
ansimante
e cercando
con
gli
occhi
intorno].
Dov'è, dov'è? Dove posso vedere lo sposo di mia figlia. M e n e l a o ? V e r s a v o dei libami sulla t o m b a di C l i t e n n e s t r a , q u a n d o u d i i la voce che egli era g i u n t o , e c h e con lui era la moglie, a N a u p l i a , in salvo dopo tanti anni. [Ai
servi
che
lo
accompagnano.
G u i d a t e m i ! Voglio p r e n d e r e la sua d e s t r a , e d a b b r a c c i a r l o . Q u a n t o t e m p o è p a s s a t o , ed è u n amico che io r i v e d o ! Menelao
Tindareo.
[andandogli
incontro].
Salute a te, nobile vecchio, che hai a v u t o c o m e sposa Leda amata da Zeus! E anche a te, Menelao, mio genero! [Scorgendo Che
è?
Oreste.
EURIPIDE
942
Menelao.
Tindareo.
Menelao.
Tindareo.
Menelao.
Tindareo. Menelao. Tindareo. Menelao. Tindareo.
B r u t t a cosa q u a n d ' u n o n o n sa n u l l a di q u e l l o che lo a s p e t t a ! Eccolo lì il serpe matricida! Sulla p o r t a di casa! H a lo s g u a r d o che gli luccica, e m a n d a l a m p i di follia. I o l ' o d i o ! M e n e l a o , hai rivolto la parola a q u e s t o essere i m m o n d o ? E perché no? S u o p a d r e era m i o fratello!
E tu credi c h e sia n a t o d a lui, u n u o m o simile? Sì, d a lui è n a t o . E se la f o r t u n a gli è avversa, ha d i r i t t o d'essere r i s p e t t a t o . Troppo a lungo t u sei s t a t o tra i b a r b a r i , e ti sei già i m b a r b a r i t o . È p r o p r i o degli Elleni di r i s p e t t a r e s e m p r e e in ogni caso i vincoli di sangue. Sì, m a a n c h e di n o n p r e n d e r e il passo suli.i legge. D o v ' è necessità, n e s s u n o è l i b e r o , a giudizio di chi sa. E tu fanne tesoro, q u a n t o a m e io n o n lo accetto. L'ira a cui t ' a b b a n d o n i , e la vecchiaia messe insieme son c o n t r o o g n i saggezza. P e r u n o c o m e lui, stare a d i s c u t e r e d i saggezza n o n serve. Se il b e n e e il male al m o n d o fossero e v i d e n t i p e r t u t t i , chi p o t r e b b e avere mai m e n o s e n n o di lui? N o n s t e t t e lì a chiedersi c h e cosa fosse il g i u s t o , n é ricorse alla legge c h ' è in u s o presso t u t t i gli E l l e n i . A g a m e n n o n e era m o r t o colpito d a mia figlia alla testa: è stata u n a vergogna senza e s e m p i o , c h e io n o n a p p r o v o , e non potrò approvarla mai. Ebbene, lui che a v r e b b e d o v u t o fare? E s i g e r e la p e n a p e r il sangue, in u n processo, c o m e vuole la n o r m a d i giustizia e divina e d u m a n a , e m a n d a r via la m a d r e dalla casa. A v r e b b e d a t o la p r o v a d i sapersi m o d e r a r e nella s v e n t u r a , a v r e b b e seguito la legge, e si s a r e b b e c o m p o r t a t o d a u o m o p i o . E invece s'è cacciato n e l m e d e s i m o d e m o n e c h e aveva t r a s c i n a t o la m a d r e ! G i u d i c a n d o l a u n a d o n n a colpevole, e d aveva
943
ORESTE t u t t e le sue r a g i o n i , egli la uccise, e con q u e l l ' a t t o si m a c c h i ò egli stesso di u n a colpa peggiore. Io ti p o n g o solo q u e s t a d o m a n d a , M e n e l a o : se costui fosse ucciso dalla m o g l i e , e suo figlio a sua volta ripagasse la m a d r e con la m o r t e , e poi il figlio di suo figlio o p p o n e s s e s a n g u e a s a n g u e , d o v e s ' a n d r e b b e a finire? Che termine vi s a r e b b e più ai m a l i ? I n o s t r i p a d r i fin dai t e m p i p i ù a n t i c h i h a n n o già fatto o t t i m e leggi su di q u e s t o . A u n u o m o che si fosse m a c c h i a t o di u n d e l i t t o di s a n g u e era v i e t a t o di m o s t r a r s i in p u b b l i c o alla vista di c h i u n q u e o di accostarlo. P e r purificarsi d o v e v a a n d a r e in esilio, e a n e s s u n o era p e r m e s s o di uccidere u n a l t r o , p e r c h é aveva ucciso. Vi s a r e b b e s e m p r e s t a t o q u a l c u n o , che, a v e n d o c o n t r a l t o su di sé l'ultima macchia, era e s p o s t o a v e n i r e t r u c i d a t o . L e d o n n e senza legge le d e t e s t o , e p r i m a di t u t t e mia figlia, che uccise il m a r i t o . E n o n a p p r o v e r ò mai E l e n a , tua moglie, n o n le voglio rivolgere n e a n c h e la parola. Q u a n t o a te non t ' i n v i d i o , p e r c h é sei a n d a t o fino a T r o i a p e r r i p r e n d e r t i una femmina indegna, P e r m e , io mi b a t t e r ò con t u t t e le mie forze per d i f e n d e r la legge e p o r r e fine a u n c o s t u m e da belve e s a n g u i n a r i o , che è causa p e r p e t u a di r o v i n a p e r ogni terra e in t u t t e le città. 2 1
[Ad
Oreste.
S c i a g u r a t o , che a n i m a tu avevi in q u e l m o m e n t o , q u a n d o , s u p p l i c a n d o t i , tua m a d r e si scoprì il s e n o ? I o , che p u r e non e r o lì, che non vidi q u e l l ' o r r i b i l e scena, s e n t o i miei occhi su cui g r a v a n o tanti anni disfarsi, ohi m e , infelice, dalle lacrime! E c'è una cosa che s'accorda in t u t t o a q u e l l o che io d i c o : sei o d i a t o dagli d e i , e fuori di te dal t e r r o r e e in p r e d a alla follia, sconti la p e n a che tu devi a tua m a d r e ! C h e b i s o g n o h o di s e n t i r e altri t e s t i m o n i , q u a n d o le cose le h o s o t t o gli o c c h i ?
[A Se vuoi s a p e r l o , M e n e l a o : n o n fare nulla c o n t r o gli d e i , p e r d a r e a i u t o
Menelao.
944
Corifea.
Oreste.
EURIPIDE
a u n u o m o c o m e lui! Lascia c h e m u o i a l a p i d a t o dai suoi c o n c i t t a d i n i , o non mettere più mai piede a Sparta. M i a figlia è m o r t a , e fu g i u s t o . M a n o n d o v e v a essere uccisa d a c o s t u i . H o avuto tutto e sono stato u n u o m o felice, t r a n n e con le figlie: in q u e s t o la f o r t u n a n o n l ' h o a v u t a amica. È i n v i d i a b i l e chi e b b e f o r t u n a coi figli, e a cui gli e v e n t i r i s p a r m i a r o n o mali c h e lo r e n d e s s e r o famoso! Vecchio, io h o p a u r a d i r i s p o n d e r t i . La cosa è tale c h ' i o d o v r ò f e r i n i e far m a l e al t u o c u o r e . I o s o n o c : r p i o : h o ucciso m i a m a d r e , m a s o t t ' a l t r o n o m e io son p i o : h o v e n d i c a t o il p a d r e . P e r c i ò bisogna c h e la t u a vecchiaia, che m i t u r b a e m i toglie la p a r o l a , resti da p a r t e , se h o d a p a r l a r e . Solo così p o t r ò t e n e r e d i e t r o al m i o p e n s i e r o . O r a invece t r e m o solo a g u a r d a r e i tuoi capelli b i a n c h i . E b b e n e , che d o v e v o fare? O p p o n i d u e ragioni a d u e altre. £ stato il p a d r e a g e n e r a r m i , t u a figlia n o n fece che p a r t o r i r m i : è «tata il c a m p o a r a t o che accoglie il s e m e c h e u n a l t r o vi s p a r g e Se togli il p a d r e , n o n vi s o n o figli. E così r a g i o n a n d o m i convinsi ch'io dovevo aiutare più l'autore della m i a v i t a , che n o n chi le aveva f o r n i t o il n u t r i m e n t o . O r a , t u a figlia — p e r c h é h o vergogna d i c h i a m a r l a m a d r e — con nozze a cui p r o v v i d e d a se stessa e c o n t r a r i e a ogni regola e a ogni n o r m a , e n t r ò n e l Ietto di u n u o m o ! L o so c h e a d i r m a l e di lei è di m e stesso che dico m a l e , sì, m a p a r l e r ò . E r a E g i s t o lo s p o s o , e stava i n casa, nascosto. I o l'ho ucciso, c su d i l u i sacrificai mia m a d r e . Q u e l c h e h o f a t t o era e m p i o , lo s o , ma h o v e n d i c a t o m i o p a d r e . Q u a n t o p o i alle minacce che t u m i fai, q u a n d o dici c h e i o m e r i t o di v e n i r e l a p i d a t o , ascolta q u a l e è il b e n e c h e io faccio a t u t t a q u a n t a l ' E l i a d e . Se i n f a t t i le d o n n e p r e n d e r a n n o t a n t o a r d i r e da uccidere i mariti, fiduciose d i t r o v a r e u n rifugio p r e s s o i figli, col m u o v e r l i a p i e t à s c o p r e n d o il s e n o , d i v e n t a u n nulla p e r l o r o a m m a z z a r e gli u o m i n i , e p u ò b a s t a r e ogni p r e t e s t o . 2 2
C o n q u e l l o c h e io h o f a t t o e su cui t u alzi la voce e dici c h e è t e r r i b i l e , h o p o s t o fine a q u e l l o c h e p o t e v a d i v e n t a r e u n c o s t u m e . Il m i o r a n c o r e v e r s o mia m a d r e e r a g i u s t o , e p e r q u e s t o io le h o tolto la vita. S u o m a r i t o e r a in g u e r r a , l o n t a n o dalla casa, a c a p o d i u n esercito, in difesa di t u t t a la t e r r a d ' E l i a d e , e lei 1 0 tradì, e doveva conservare 11 l e t t o m o n d o da o g n i m a c c h i a . Q u a n d o c o m p r e s e la sua colpa, n o n p e n s ò a p u n i r e se stessa, p e n s ò solo a n o n c a d e r e s o t t o la v e n d e t t a d i s u o m a r i t o , e la p e n a la fece s c o n t a r e a m i o p a d r e , e lo uccise. P e r gli dei! E n o n è c e r t o il m o m e n t o di nominarli, mentre sto a difendermi in u n a causa di s a n g u e ! M a se ora tacessi e con il m i o silenzio approvassi mia m a d r e , lui che è m o r t o che cosa mi f a r e b b e ? N e l s u o s d e g n o n o n mi f a r e b b e r o t e a r e in p r e d a al c o r o delle E r i n n i ? O se si t r a t t a della m a d r e , le d e e p a r t o n o in g u e r r a , m a p e r lui n o n si m u o v o n o , e h a p a t i t o u n t o r t o assai più g r a v e ? T u , o v e c c h i o , tu mi hai r o v i n a t o , g e n e r a n d o u n a figlia p e r v e r s a . È la sua audacia, che ha fatto di m e u n m a t r i c i d a , t o g l i e n d o m i m i o p a d r e ! T u lo v e d i : Telemaco n o n ha d a t o la m o r t e alla moglie di Ulisse. Lei n o n s'era p r e s o u n a l t r o m a r i t o , ed il s u o l e t t o è ancora i n t a t t o . E vedi A p o l l o . D a l l a sua sede posta sopra l ' u m b i l i c o della t e r r a , d i s p e n s a a t u t t i gli u o m i n i i p i ù chiari r e s p o n s i , e noi facciamo t u t t o q u e l l o che dice. È a lui c h e io h o o b b e d i t o , q u a n d o h o ucciso mia m a d r e . E perciò è lui c h e voi d o v e t e considerare empio, e uccidete lui! La colpa è sua, n o n è la m i a ! C h e avrei d o v u t o fare? E q u e s t o d i o , c h e è il solo r e s p o n s a b i l e , n o n è p i ù d e g n o di fiducia? N o n sa togliere u n a macchia di s a n g u e ? A chi o r m a i si p o t r à più ricorrere, se chi mi ha d a t o q u e s t ' o r d i n e , n o n p u ò salvarmi dalla m o r t e ? N o n mi d i r e c h e h o agito m a l e , d i ' p i u t t o s t o c h e p e r avere agito io h o fatto la mia s v e n t u r a . Q u a n d o u n m a t r i m o n i o 2 3
EURIPIDE riesce b e n e , chi lo fa h a la vita felice, ma se va a rovescio, in casa e fuori n o n si h a n n o che disgrazie. La d o n n a è stata s e m p r e u n g r a n d e ostacolo nel d e s t i n o di u n u o m o , e se si g u a r d a all'esito, d i s t r u g g e ogni f o r t u n a . P o i c h é sei p i e n o d i b a l d a n z a , e invece d i frenare la lingua, mi r i s p o n d i con l ' i n t e n t o preciso di eccitarmi l ' a n i m o e farmi del male, l'effetto che n e o t t i e n i , è d i s p i n g e r m i di p i ù a m e t t e r m i in c a m m i n o e a far d i t u t t o p e r c h é t u venga ucciso. Sarà u n ' o p e r a m e r i t o r i a a g g i u n t a alla fatica che h o fatta p e r v e n i r e ad o n o r a r e la t o m b a d i mia figlia. V a d o s u b i t o all'assemblea degli A r g i v i , aizzerò, voglia o n o n voglia, t u t t a la città c o n t r o di t e e t u a sorella. I n s i e m e d e v o n o lapidarvi! E lei la m o r t e la m e r i t a anche p i ù di t e . È lei c h e ti ha reso selvaggio c o n t r o t u a m a d r e , con le sue s t o r i e , che ogni volta faceva p e r v e n i r e ai tuoi orecchi, p e r c h é in te l'odio crescesse: i sogni m a n d a t i da A g a m e n n o n e , e c h e lei aveva c u r a di farti s a p e r e , e gli a m o r i d ' E g i s t o ! — q u e s t i a m o r i sui q u a l i invoco l'odio di t u t t i i n u m i di sotterra! che a n c h e q u i a m m o r b a v a n o l'aria...! finché i n c e n d i ò la casa, con u n fuoco che n o n era d i E f e s t o ! 2 4
[A
Menelao.
Menelao, senti q u e l che ti dico! E lo farò anche! Se t u fai c o n t o del legame che hai con m e , e p e n s i al m i o o d i o , n o n i m p e d i r e ch'egli sia ucciso: è n e m i c o agli dei! M i hai u d i t o , e ricorda: n o n p r e n d e r e le p a r t i degli e m p i , p e r r e s p i n g e r e d a te i t u o i amici e la loro p i e t à . [Ai C o n d u c e t e m i via da q u e s t a
servi.
casa! [Esce
coi servi
dalla
sinistra.
[A
Menelao.
Vai p u r e , p e r c h é q u e l l o che h o da d i r e ora a c o s t u i , sia d e t t o nella calma senza l'impaccio della t u a vecchiaia. M e n e l a o , che cosa ti p r e o c c u p a ? P e r c h é vai su e giù, m u t a n d o s t r a d a d i q u a e di là a seguire d u e p e n s i e r i ?
O h , lasciami! P e r q u a n t o io n o n v e d o d a che p a r t e d e v o c o m e s t a n n o le cose. Non p e r ora, p r i m a ascoltami, e v e d i che hai d a risolvere.
ci rifletta, andare, decidere poi
È vero. P a r l a ! V i s o n o casi in cui il silenzio vale più d i u n d i s c o r s o : in altri invece è il c o n t r a r i o . Sì, p a r l o . E p r i m a voglio dir q u e s t o , c h e u n discorso l u n g o è s e m p r e da p r e f e r i r e : ci s ' i n t e n d e m e g l i o . D i q u e l l o che è t u o , tu n o n m i d a r e nulla di nulla, M e n e l a o . T i c h i e d o soltanto questo, di restituirmi q u e l l o che hai a v u t o d a m i o p a d r e . N o n p a r l o di ricchezze. L e ricchezze, se m i salvi la vita, le h o già in q u e s t o e s o n o le più care a m e . l o h o c o m m e s s o u n ' i n g i u s t i z i a . E ora d e v o c h i e d e r t i in c a m b i o del m i o m a l e u n ' i n g i u s t i z i a , e m e la d e v i d a r e . E h , sì, p e r c h é A g a m e n n o n e , m i o p a d r e , q u a n d o a d u n ò gli E l l e n i e li c o n d u s s e all'assedio di I l i o , c o m m i s e u n ' i n g i u s t i z i a , e n o n p e r c h é avesse fatto n u l l a di m a l e : n o n aveva n e s s u n a colpa lui, e n o n si m o s s e se n o n per r i m e d i a r e all'ingiustizia e alla colpa di t u a m o g l i e . E allora u n d o n o p e r u n d o n o : n e hai l ' o b b l i g o . M i o p a d r e , c o m e è legge c h e gli amici facciano con gli amici, d i e d e il s u o c o r p o , e d i fatto, s t a n d o accanto a t e scudo a scudo a combattere, perché t u potessi riavere la t u a sposa. E allora tu r i p a g a m i , l ' a i u t o c h e t u avesti laggiù, dallo o r a a m e . B a t t i t i p e r u n g i o r n o solo, in m i a difesa, n o n p e r dieci a n n i , e s a l v a m i ! I l sacrificio c h e fu fatto in A u l i d e , n o n te lo m e t t o in c o n t o , q u a n d o m i a sorella Ifigenia v e n n e sgozzata. N o n ti c h i e d o di u c c i d e r e E r m i o n e . N e l l o s t a t o in cui s o n o io, b i s o g n a p u r e c h e tu abbia q u a l c h e v a n t a g g i o s o p r a di m e , e c h e io n o n te n e faccia carico. M a t u al m i o p o v e r o p a d r e d a ' la mia vita, e con la m i a la v i t a d i mia sorella. È lì n u b i l e e sola da t a n t o t e m p o . V e d i : se io m u o i o , la casa d i m i o p a d r e r e s t a v u o t a .
948
EURIPIDE D i r a i : è impossibile! A p p u n t o : t u t t o è q u i ! È nei guai che gli amici h a n n o il d o v e r e d i v e n i r e i n c o n t r o agli amici e aiutarli. P e r c h é q u a n d o la fortuna è con t e , q u a l e b i s o g n o u n o ha degli amici? Basta il d i o a d a r t i t u t t o , se v u o l e . T u ami tua moglie: è q u e l l o che p e n s a n o t u t t i n e l l ' E l i a d e . E d io n o n dico q u e s t o p e r lusingarti ed e n t r a r t i nel c u o r e . T i supplico nel n o m e s u o ! [A m e ! O h , la mia sono a r r i v a t o ! piegar la schiena la mia casa che 2 5
parte.
O h , povero s v e n t u r a ! A che p u n t o Ma che farci? D e b b o e soffrire! È p e r t u t t a io lo faccio! [A
Menelao.
O h , zio! T u che hai lo stesso sangue d i m i o p a d r e , pensa che s o t t o terra egli ci ascolta, e ode t u t t o , e la sua a n i m a è s o p r a di te, e dice q u e l l o c h ' i o ti dico! [A
Corifea.
Menelao.
Se dico q u e s t o , è p e r c h é p i a n g o , e il m i o è u n l a m e n t o f u n e b r e , e mi t r o v o a q u e s t o e s t r e m o . È la mia salvezza che h o chiesto, e q u e l che cerco t u t t i lo cercano e n o n io solo! N o n sono che u n a d o n n a , m a a n c h e io ti supplico. Aiutali! H a n b i s o g n o di te e tu hai il p o t e r e di farlo! O r e s t e , io h o r i s p e t t o d i te, e voglio esserti al fianco e a i u t a r t i nella tua s v e n t u r a . P e r c h é q u a n d o u n o è della stessa famiglia, d e v e a n c h e d a r e u n a m a n o e p r e n d e r s i la sua p a r t e dei mali, se u n dio gli dà il p o t e r e di farlo, ed esser p r o n t o , se occorre, anche a morire e ad uccidere. E d è q u e s t o p o t e r e che io c h i e d o agli dei. To sono q u i , ma non h o nessun alleato. D o p o t a n t o e r r a r e ed infinite traversie, la forza di cui io d i s p o n g o , è t u t t a nei c o m p a g n i s u p è r s t i t i , e d è poca. A p r e n d e r e le a r m i , n o n p o t r e m m o aver ragione mai d ' A r g o pelasga. Convincerli e piegarli con le b u o n e p a r o l e , a q u e s t o si r i d u c e o r m a i la speranza c h e a b b i a m o . C o m e a b b a t t e r e c o n Io sforzo d i p o c h i u n g r a n d e o s t a c o l o ? £ da sciocchi p r e t e n d e r l o . I l p o p o l o ,
parte.
949
ORESTE q u a n d o l'ira lo p r e n d e , e lo solleva e lo sfrena, è c o m e fuoco, difficile da s p e g n e r e nella sua i r r u e n z a . M a , q u a n t o p i ù rinforza, se u n o è c a l m o ed allenta le scotte, e c e d e , p r o n t o a cogliere il m o m e n t o , p u ò a n c h e d a r s i che il suo i m p e t o cada, e u n a v o l t a che cessa di soffiare, tu o t t i e n i senza difficoltà q u e l l o che v u o i . T u t t o c'è in esso, la p i e t à e il f u r o r e c h e n o n conosce l i m i t i . E p e r chi sa a s p e t t a r e , è il possesso p i ù p r e z i o s o . I o a n d r ò da T i n d a r e o e in città, e c e r c h e r ò di p e r s u a d e r l i in m o d o da m a n o v r a r e il loro stesso eccesso e g i u n g e r e a u n b u o n e s i t o . U n a scotta t r o p p o tesa fa inclinare il b o r d o a n c h e a u n a n a v e : , m a a p p e n a l'allenti, si rialza d i n u ò v o . I l t r o p p o zelo n o n piace agli d e i , e i c i t t a d i n i l ' h a n n o a n c h e in s o s p e t t o . Se io voglio salvarti, d e b b o — ed è la v e r i t à — giocar d ' i n t e l l i g e n z a , c o m e quelli che ne h a n n o l ' a r t e , e v i t a n d o di m e t t e r m i c o n t r o i più forti e p r e n d e r l i di f r o n t e . C o n le a r m i ed a fare il v a l o r o s o , c o m e forse t u c r e d i , n o n p o t r e i a r r i v a r e a salvarti. N o n è facile con una lancia sola t r i o n f a r e dei mali che hai a d d o s s o . F i n o ad oggi n o n siamo mai ricorsi alle b l a n d i z i e p e r avere il favore d ' A r g o . O r a d o b b i a m o farlo: è la necessità, e chi è saggio si piega alla f o r t u n a . 2 6
[Esce Oreste.
Solo q u a n d o si t r a t t a d i u n a d o n n a tu fai la guerra, altro n o n ti tocca, con gli amici, se hai da v e n d i c a r l i , sei il più vile dei vili! E o r a a m e volti le spalle, e te ne vai, e t u t t o q u e l l o che hai a v u t o d a A g a m e n n o n e , è c o m e se n o n fosse! O n o n è così? O h , p a d r e m i o , ora c h e t u t t o per te va male, n o n hai p i ù amici. A h i m è , sono t r a d i t o , n o n mi resta p i ù nessuna speranza! A chi mi v o l g o p e r t r o v a r e u n o s c a m p o dagli Argivi e sfuggire alla m o r t e ? E r a lui l'unico a cui io p o t e v o r i c o r r e r e p e r avere salvezza! _ [Vedendo Ecco Pilade, l ' u o m o che h o più caro al m o n d o ! V i e n e dalla F o c i d e , e n o n c a m m i n a , c o r r e . t
r /
dalla
arrivare
desto?.
Pilade,
Q u a l e gioia v e d e r l o ! N e i m o m e n t i p i ù gravi u n u o m o fedele, che t u ti v e d a i n c o n t r o , è u n b e n e assai p i ù g r a n d e che la bonaccia in m a r e ai n a v i g a n t i . [giungendo di corsa dalla destra]. H o a t t r a v e r s a t o di corsa la città, p i ù p r e s t o che n o n dovessi. A v e v o u d i t o che c'era u n ' a s s e m b l e a — e l'ho vista coi miei occhi — c o n t r o d i te e t u a sorella, per uccidervi, e s u b i t o . C h e significa q u e s t o ? I n che s t a t o ti t r o v i ? C h e ti succede, o il p i ù caro dei miei c o m p a g n i , dei m i e i amici, dei miei p a r e n t i ? P e r c h é t u sei t u t t o q u e s t o p e r m e . Sono finito, p e r d i r t i t u t t o in u n a parola! Se tu crolli, anche io crollo! T r a gli amici t u t t o è c o m u n e . M e n e l a o s'è m o s t r a t o u n vile v e r s o di m e e mia sorella. N o n c'è d a s t u p i r s e n e . A d o n n a indegna m a r i t o i n d e g n o . È v e n u t o e il g u a d a g n o che io n e h o è lo stesso che se n o n fosse v e n u t o . Davvero è qui? È venuto? È q u i , e n e ha m e s s o del t e m p o ! M a gliene è b a s t a t o p o c h i s s i m o p e r rivelarsi con gli amici q u e l c o d a r d o c h e è. E ha c o n d o t t o con sé la m o g l i e , la schiuma d ' o g n i m a l e ? N o n è lui che l'ha c o n d o t t a , è lei che ha c o n d o t t o lui q u i . E d o v ' è la d o n n a che d a sola tolse la vita a t a n t i A c h e i ? N e l l a mia casa, se q u e s t a reggia d e v o dirla ancora mia. M a t u che cosa hai d e t t o al fratello di t u o p a d r e ? G l i h o chiesto d i n o n p e r m e t t e r e c h e io e mia sorella fossimo uccisi dalla città. P e r gli d e i , c e r t o ! E che h a r i s p o s t o ? H a parlato di prudenza: c h e è ciò c h e f a n n o i cattivi amici. E il p r e t e s t o ? Era venuto il p a d r e c h e h a d a t o il s e m e
28
a quelle ottime figlie... T i n d a r e o , dici? E ce l'aveva con te p e r sua figlia, i m m a g i n o . H a i visto g i u s t o . E q u e l l o h a p r e f e r i t o la sua p a r e n t e l a a quella di m i o p a d r e . E lui era q u i e n o n ha a v u t o c u o r e di starti al fianco e affrontare con te ogni rischio? N o n è u o m o di g u e r r a . Il coraggio 10 m o s t r a solo con le d o n n e . 11 pericolo è g r a n d e , d u n q u e , sei faccia a faccia con la m o r t e ? I n città oggi si v o t a sul s a n g u e che h o v e r s a t o . E su che cosa d o v r a n n o d e c i d e r e col l o r o v o t o ? Parla? Io temo per te. O m o r t e o vita! D u e p a r o l e : t u t t o è q u i , ed è t a n t o ! F u g g i , p r e n d i con te tua sorella, lascia q u e s t a casa! N o n lo v e d i ? I n t o r n o a m e n o n ci s o n o che g u a r d i e . H o visto la c i t t à : le s t r a d e s o n o p i e n e di a r m a t i . Sono stretto d'assedio, c o m e una rocca dai n e m i c i . O r a chiedi a n c h e a m e q u a l e è la mia s o r t e , p e r c h é a n c h ' i o s o n o finito! E ad o p e r a di c h i ? U n m a l e che si aggiunge ai miei! S o n o e s u l e : Strofio, m i o p a d r e , s'è a d i r a t o con m e e mi ha p o s t o al b a n d o dalla sua casa. E di che ti accusa? È qualcosa che tocca lui solo o r i g u a r d a anche i c i t t a d i n i ? D i q u e s t o , che h o p r e s o p a r t e all'uccisione di tua m a d r e , e dice c h e io sono u n e m p i o . P o v e r o amico, a n c h e te i miei mali d o v r a n n o fare soffrire! Io non sono Menelao! A c c e t t o di s o p p o r t a r l i . E n o n t e m i che gli Argivi v o g l i a n o ucciderti c o m e m e ? N o n tocca a loro p u n i r m i , ma al p o p o l o dei Focesi. L a folla è u n a cosa t e r r i b i l e , q u a n d o i capi s o n o volti a malfare. M a se n e ha di b u o n i , q u e l che o g n i volta d e c i d e , è b u o n o .
952 Oreste. Pilade. Oreste. Pilade. Oreste. Pilade. Oreste. Pilade. Oreste. Pilade. Oreste. Pilade. Oreste. Pilade. Oreste. Pilade. Oreste.
Pilade. Oreste. Pilade. Oreste.
Pilade. Oreste. Pilade. Oreste. Pilade. Oreste. Pilade. Oreste. Pilade. Oreste. Pilade.
EURIPIDE B e n e ! M a o r a bisogna che n o i d u e ci consigliamo. Su c h e di q u e l l o c h e p i ù p r e m e ? Se v a d o a d i r e agli Argivi... C h e h a i agito c o n giustizia? Vendicando mio padre! A t t e n t o a n o n farti p r e n d e r e : n e a v r e b b e r o u n g r a n piacere. M i d e v o b u t t a r e in t e r r a , farmi u c c i d e r e e n o n fiatare? S a r e b b e d a u o m o vile. E allora c h e d e v o fare? H a i q u a l c h e via d i salvezza, se resti q u i ? No, non Pho. E se ci v a i , h a i speranza d i p o t e r n e uscire salvo? F o r s e , se h o f o r t u n a . E perciò è meglio c h e r e s t a r e . Allora v a d o ? Se m o r r a i , è p i ù bello c h e q u i , È vero. E d evito che mi dicano vile. C e r t o , assai p i ù che se resti. E quel che h o fatto, è giusto. A u g u r a t i c h e agli altri sembri anche giusto. Qualcuno p o t r e b b e a n c h e avere p i e t à di me... L a t u a nascita h a n o n poca i m p o r t a n z a . Q u a l c u n o forse c h e p i a n g e la m o r t e di m i o p a d r e . C o n t e lì a v r e b b e r o t u t t o d a v a n t i ai loro occhi! Andiamo! Non è da uomo m o r i r e senza gloria! È così! Devo parlarne a m i a sorella? N o , p e r gli d e i , te ne prego! S a r e b b e r o lacrime! Un bell'augurio! H a i ragione: è meglio tacere. Ci guadagni a l m e n o il t e m p o , se ti d o v r à
953
ORESTE piangere. Oreste.
U n a sola cosa mi è d ' o s t a c o l o .
Pilade.
Che
c'è
di nuovo, ora? Oreste.
C h e le d e e mi d i s s e n n i n o .
Pilade.
Ci s o n o i o ad a i u t a r t i .
Oreste. Pilade. Oreste. Pilade. Oreste. Pilade. Oreste. Pilade. Oreste. Pilade. Oreste. Pilade. Oreste. Pilade.
Oreste.
Ripugna d o v e r toccare u n a m m a l a t o . N o n a m e , c e r t o : sei t u ! Guardati! Potresti prenderti la mia follia! C h e io la p r e n d a ! N o n esiterai? Nell'amicizia esitare è u n g r a n m a l e ! Va' d u n q u e e fammi da pilota, t i e n i l o t u il t i m o n e . L a p e r s o n a p e r cui lo faccio, m i è cara! Ma conducimi p r i m a alla t o m b a di m i o p a d r e . C h e v u o i fare? Supplicarlo d i salvarmi. È giusto. L a t o m b a d i mia m a d r e n o n voglio neanche vederla. Era la tua n e m i c a . M a n o n p e r d e r e t e m p o , che f r a t t a n t o gli Argivi n o n v o t i n o e t u sia c o n d a n n a t o ! M e t t i m i i n t o r n o il t u o b r a c c i o , a p p o g g i a t i al m i o fianco, il t u o m a l e ti ha s t r e m a t o . T i p o r t o io a t t r a v e r s o la città, senza c u r a r m i della folla. N o n mi v e r g o g n o . D o v e a v r ò da m o s t r a r m i a m i c o , se nelle terribili p r o v e che affronti, n o n ti d o a i u t o ? Ecco il m o m e n t o di r i p e t e r e il n o t o d e t t o : « A c q u i s t a t e v i amici e n o n solo dei p a r e n t i ! ». P e r c h é u n u o m o c h e fa u n o con te in ogni s e n t i m e n t o , a n c h e se è d i fuori, è p i ù d i mille c o n s a n g u i n e i ad averlo c o m e amico. \ Oreste esce dalla destra
appoggiato
alla spalla
di
Pilade.
EURIPIDE
954 SECONDO
STASIMO
S T R O F E
Coro.
Grande prosperità, valore che p e r l'Eliade si levava s u p e r b o e sulle rive del S i m o e n t a h a n n o m u t a t o il corso lasciandosi alle spalle la fortuna degli Atridi felici, a l l ' u r t o d e l l ' e v e n t o che in antico si a b b a t t é sulle case q u a n d o fra i d u e T a n t a l i d i violenta arse la guerra p e r il possesso dell'agnello d ' o r o , e mense miserande e uccisioni di figli d'alta stirpe si videro, o n d e sangue succede ancora al sangue e m o r t e a m o r t e nella duplice linea degli A t r i d i . 2 9
w
A N T I S T R O F E
O n o r e non è onore trafiggere con m a n o t e m p r a t a al fuoco chi ha d a t o la vita e m o s t r a r e la spada nera di strage al sole. E m p i a cosa è mal fare e ha mille forme, s v i a m e n t o dell'anima d ' u o m i n i che i pensieri volgono al male. Q u a n d o con la m o r t e d a v a n t i la T i n d a r i d e presa dal t e r r o r e gridò infelice: « Figlio, c o n t r o ogni legge sacra è quel che osi, u c c i d e n d o t u a m a d r e . N o n legare al t u o n o m e un'infamia che d u r e r à in e t e r n o e solo per l'onore che devi al p a d r e e fargli cosa grata! ». EPODO
E v'è m o r b o , v'è p i a n t o , e q u a l e p e n a sulla terra è p i ù g r a n d e che di versare con la p r o p r i a m a n o il sangue della m a d r e ? Q u a l e misfatto è il s u o , e la follia 10 scuote e lo dissenna! Braccato dalle E u m e n i d i 11 figlio di A g a m e n n o n e ruota sangue negli occhi fuggitivi e p e r d u t i .
955
ORESTE O h , s v e n t u r a t o , q u a n d o dalla veste tessuta in o r o v i d e v e n i r fuori la sua m a m m e l l a ed esigendo il prezzo della m o r t e p a t e r n a i m m o l ò c o m e v i t t i m a la m a d r e .
TERZO
Elettra
Corifea.
Elettra.
Corifea.
Messaggero.
Elettra.
Messaggero.
Elettra.
Messaggero.
EPISODIO
[uscendo dal palazzo e non vedendo più Oreste, al C o r o ] . D o n n e , O r e s t e n o n c'è più... l'infelice! Se n e è a n d a t o di casa. La follia lo ha vinto... il d i o che lo d i s s e n n a ? No, n o , è sceso ad A r g o . V u o l e c h i e d e r e all'assemblea che accettino u n d i b a t t i t o con lui innanzi al p o p o l o , sul caso che d e v o n o d e c i d e r e , e dà c o m e posta la vita. E d è da q u e s t o che d i p e n d e se voi d o v r e t e vivere o morire. O h i m è , che ha fatto! E chi lo ha consigliato, chi lo ha i n d o t t o a fare questo? P i l a d e . Ma ecco u n messaggero! Ce lo dirà fra poco che è accaduto laggiù e che ne è di t u o fratello. [Entra il Messaggero, un vecchio contadino. Povera te, p o v e r a te, E l e t t r a , o h , mia signora, figlia di A g a m e n n o n e , di u n c o n d o t t i e r o d'eserciti, ascolta la n u o v a che ti p o r t o , ed è la n u o v a della s v e n t u r a ! A h i m è , siamo p e r d u t i ! È c h i a r o q u e l che dici. Sei v e n u t o messaggero di mali... o h , sì lo v e d o ! O g g i A r g o ha v o t a t o , ed h a n deciso che t u o fratello m u o i a , ed a n c h e t u , infelice, con lui! Ohimè, è giunta l'ora che a s p e t t a v o , che t e m e v o da t e m p o , e al p e n s i e r o del f u t u r o mi struggevo di lacrime! E d i ' , c o m e s'è svolto il d i b a t t i t o ? E quali sono stati i discorsi che al c o s p e t t o degli Argivi h a n n o a v u t o t a n t a forza da toglierci di mezzo e che h a n deciso la n o s t r a m o r t e ? O vecchio, parla, d i m m i , finirò lapidata o sarà il ferro a mozzarmi il r e s p i r o , dacché o r m a i h o la sorte anche io d i m i o fratello? Arrivavo dai campi e stavo e n t r a n d o
EURIPIDE
956 nella città. H o a m a t o t u o p a d r e : la tua casa mi ha d a t o il p a n e . Sono p o v e r o , m a h o cuore, q u a n t o p u ò averne u n g r a n d e , con gli amici. V e d o u n a folla che sale e p r e n d e p o s t o sulla collina, dove u n t e m p o , e fu la p r i m a volta, D a n a o c h i a m ò il p o p o l o a c o n s e s s o , nel giudizio a cui si sottopose c o m e reo nei confronti di E g i t t o . Alla vista di t u t t a quella g e n t e , mi rivolsi a u n c i t t a d i n o , e d o m a n d a i : « C h e cosa sta accadendo in A r g o ? Il n e m i c o ci attacca e la città è in a l l a r m e ? ». E d egli: « N o n lo v e d i ? C'è O r e s t e laggiù, che viene. V a ad affrontare il d i b a t t i t o della m o r t e ». G u a r d o e che h o d a v a n t i agli occhi? O h , vista inaspettata! E così n o n mi fosse apparsa mai! V e n i v a n o insieme t u o fratello e P i l a d e , O r e s t e piegato in d u e , senza forza, e l'altro che soffriva n o n m e n o dell'amico, come con u n fratello, e l'aiutava nel suo male, g u i d a n d o l o p e r m a n o c o m e u n b a m b i n o . Q u a n d o l'assemblea degli Argivi fu t u t t a r a d u n a t a , u n araldo si alzò e disse: « C h i vuole parlare e dire se O r e s t e , che ha ucciso la m a d r e , d o v r à o n o m o r i r e ? ». E d ecco si leva T a l t i b i o , c o m p a g n o di t u o p a d r e nella presa di Troia. P r o n o s e m p r e c o m e egli è di fronte a chi ha il p o t e r e , fece u n discorso a d u e facce: t u o p a d r e 10 sbalordiva, ma con t u o fratello era s u b i t o u n altro, n o n sentiva di p o t e r l o a p p r o v a r e , e avviluppava 11 suo dire maligno nelle spire delle oneste ragioni. « E h , già — diceva n o n è u n a bella legge che egli p o n e p e r chi ci dà la vita ». E a ogni parola si volgeva con occhio sfavillante agli amici di Egisto. £ u n a genia fatta così. G l i araldi! U n balzo e sono s e m p r e al l a t o di chi e b b e fortuna. P e r costoro è amico chi h a p o t e r e nella città ed occupa u n a carica. D o p o di lui p a r l ò il re D i o m e d e . N o n era del p a r e r e che dovessero uccidervi, n é te n é t u o fratello. Consigliava l'esilio. E r a u n a p e n a , e a v r e b b e r o evitato di violare 31
32
3 3
—
le n o r m e sacre ai n u m i . A p p l a u d i r o n o d a p i ù p a r t i : il suo d i r e era saggio. Altri n o n l ' a p p r o v a r o n o . Aveva finito a p p e n a , che si alzò a p a r l a r e u n u o m o che n o n s e p p e mai che fosse p o r r e freno alla lingua, a r m a t o solo della p r o p r i a i m p u d e n z a , u n argivo che poi n o n era argivo, c i t t a d i n o messo d e n t r o di forza, a b i t u a t o a far c o n t o ogni volta dei t u m u l t i e della sua villana ed i g n o r a n t e libertà di parola, di t a n t a a r t e nel d i r e da cacciare la città ancora in altri mali. Il suo discorso fu q u e s t o : « Uccideteli — e diceva te ed O r e s t e — a colpi di p i e t r a ! ». Ciò che T i n d a r e o suggeriva a quelli che volevano già la vostra m o r t e ! C o n t r o di lui si leva u n a l t r o . N o n era bello a v e d e r l o , m a è u n u o m o che ha il suo coraggio, che viene d i r a d o ad i m b r a t t a r e coi suoi piedi la piazza, u n c o n t a d i n o , u n o di quelli che h a n n o u n pezzo di terra e lo l a v o r a n o da sé — perché sono s o l t a n t o loro che salvano il paese — e t u t t a v i a che ha cervello, e sa q u a n d o v u o l e venire a tu a tu e parlar c h i a r o , u n u o m o senza macchia e a cui n e s s u n o ha mai p o t u t o dir nulla. P a r l ò e disse: « O r e s t e , figlio di A g a m e n n o n e , d o v e t e incoronarlo. Egli e b b e c u o r e di vendicare il p a d r e e ha messo a m o r t e u n a d o n n a malvagia e senza d i o . La quale a v r e b b e fatto che n e s s u n o p r e n d e s s e più le armi e andasse in g u e r r a l o n t a n o dalla sua casa, al p e n s i e r o che quelli che r i m a n g o n o p o t e s s e r o c o r r o m p e r e chi d e n t r o ha la custodia del focolare e g u a s t a r e le spose di chi è fuori a c o m b a t t e r e ». Cosi parlò, e a quanti hanno animo retto p a r v e ch'egli dicesse b e n e . D o p o di lui n e s s u n o chiese la parola. T u o fratello si fece avanti e disse: « Voi che avete il possesso della t e r r a di I n a c o , fu a n c h e p e r soccorrere voi e n o n solo a difesa del p a d r e m i o che h o ucciso mia m a d r e . P e r c h é , se l'assassinio dei maschi sarà o p e r a e s e n t e da ogni macchia p e r le d o n n e , sbrigatevi a m o r i r e , o rassegnatevi a servire alle d o n n e . Ma farete
EURIPIDE
958 il contrario di q u e l l o che il d o v e r e vi d o m a n d a di fare. O r a quella che ha t r a d i t o il l e t t o di m i o p a d r e è m o r t a , se voi mi ucciderete, n o n ci sarà più legge, e sarà b e n e prepararsi a m o r i r e . Che di audacia n o n vi sarà p e n u r i a in nessun luogo ». Si disse: è u n bel discorso. M a la folla n o n p o t è persuaderla. Vinse l ' a l t r o , che aveva chiesto la m o r t e p e r te e t u o fratello, l ' u o m o a b i e t t o avvezzo a parlare alle t u r b e . L'infelice O r e s t e o t t e n n e a s t e n t o che n o n foste lapidati. Oggi stesso, egli p r o m i s e , si sarebbe cacciato nella gola la p r o p r i a spada e a v r e b b e a b b a n d o n a t o la vita con te. O r a torna. P i l a d e lo ha t r a t t o via dall'assemblea, e n e guida i passi, e piange. P i a n g o n o gli amici che lo h a n n o seguito e l'accompagnano e ne h a n n o pietà. È u n o spettacolo amaro quello che ti viene i n c o n t r o , doloroso a vedersi. E t u p r e p a r a u n ferro o u n laccio p e r il collo, devi lasciare ormai la luce. La grandezza della nascita tua n o n t'è servita a nulla, e neanche F e b o , il d i o che siede sopra il suo t r i p o d e a P i t o , ti ha d a t o a i u t o : egli ti ha d i s t r u t t a .
[Il Messaggero Corifea.
O h , fanciulla infelice, q u a n t a o m b r a è nel t u o viso! Gli occhi hai volti al suolo, e te n e stai lì senza u n a parola, p r o n t a a r o m p e r e in gemiti e l a m e n t i .
TERZO
STASIMO
STROFE
Elettra.
M
O terra dei Pelasgi , d o inizio al l a m e n t o : l'unghia affondo nella gota, l'unghia bianca che s'insanguina, l'unghia della sventura. Mi b a t t o il capo, suona ogni colpo, sotto la terra alla bella F i g l i a giunge, alla dea che regna sui m o r t i . Levi il grido la terra ciclopia, col ferro al capo tagli le ciocche, gridi i mali della casa. 35
esce.
959
ORESTE I l p i a n t o della p i e t à , della p i e t à eccolo arriva su quelli che m o r r a n n o , che furono u n g i o r n o al c o m a n d o degli eserciti d e l l ' E l i a d e . ANTISTROFE
È passata, è passata, scomparsa è la p r o g e n i e dei figli d i P e l o p e , i n t e r a , la casa felice, ricca d i b e n i , che u n g i o r n o fu o g g e t t o d'invidia. L a gelosia degli dei l'ha tolta dal m o n d o , e il v o t o di m o r t e , n e m i c o , dei c i t t a d i n i . O h , lacrimevoli in t u t t o stirpi degli u o m i n i effimeri, dalla pena che n o n ha fine, g u a r d a t e c o m e il d e s t i n o c o n t r o ogni attesa c a m m i n a . O r a l ' u n o e r a l'altro ha nel suo t u r n o il d o l o r e d i v e r s o d a l l ' u n o all'altro, nel l u n g o corso del t e m p o : m o b i l e e inquieta è s e m p r e la vita d e l l ' u o m o . EPODO
O h , se potessi g i u n g e r e alla pietra sospesa in alto . . a cielo e terra, ancorata a l l ' O l i m p o con catene b a t t u t e in o r o , al masso p o r t a t o dai gorghi celesti e gridare nel c a n t o del m i o l u t t o al vecchio p a d r e , a T a n t a l o che d i e d e la vita ai p a d r i del m i o casato, quali sciagure essi v i d e r o ! D a p p r i m a fu q u a n d o P e l o p e , g u i d a n d o da u n m a r e all'altro l ' i m p e t o alato al corso dei suoi q u a t t r o cavalli, scagliò tra le o n d e il c o r p o di M i r t i l o assassinato, e il carro s e g u e n d o il l i d o diresse alle r u p i G e r e s t i e b i a n c h e di schiuma e di sale. D i q u i v e n n e alla mia casa la maledizione dai l u n g h i p i a n t i , il p a r t o che il figlio di M a i a fece schiudere nella greggia, 3 6
3 7
EURIPIDE
960 q u a n d o n a c q u e p r o d i g i o funesto l'agnello dal vello d ' o r o , segno funesto ad A t r e o allevatore di cavalli. Q u e s t a l'origine della contesa che fece m u t a r e il corso al carro alato del Sole, volgendo verso l ' A u r o r a portata da un solo p o l i e d r o il celeste sentiero che lo c o n d u c e alla sera. w
Al corso della settemplice Pleiade Zeus segnò allora altra via. A u n a m o r t e altre morti seguirono, e il l e t t o d ' A e r o p e , della cretese ingannevole dagli ingannevoli amori. U l t i m a ora è scesa la maledizione su m e , su m e e sul p a d r e m i o , nella stretta della fatale necessità che lega la nostra casa al d o l o r e . 3 9
QUARTO
EPISODIO
Corifea.
Ecco t u o fratello che v i e n e : il v o t o è s t a t o di m o r t e . P i l a d e l'accompagna d i t u t t i è il p i ù fedele, p e r lui è c o m e u n fratello. C o m e cavallo aggiunto al c a r r o , m i s u r a il suo passo al suo passo, e n e guida il piede stanco.
Elettra.
P o v e r a m e , ti v e d o e piango! O h , m i o fratello! D i e t r o a te è la t u a t o m b a e la pira dei m o r t i . O h , ancora, ancora, p o v e r a m e ! Q u e s t a è l'ultima volta che i miei occhi ti v e d o n o . La mia ragione mi a b b a n d o n a ! Z i t t a ! Smetti i tuoi l a m e n t i d i d o n n a , rassegnati a quello che è s t a t o ! C'è da p i a n g e r n e , è vero, ma è così! Star zitta? E c o m e posso? N o i n o n v e d r e m o più la luce che è d o n o di u n d i o ! N o n ci è più d a t o
[Entrano
Oreste.
Elettra.
Oreste
e
Pilade.
ORESTE
961 vederla. O h , infelici!
Oreste.
Elettra.
Oreste.
Elettra.
Oreste.
Elettra.
Oreste.
Elettra.
Oreste.
Elettra
Oreste.
Elettra.
N o n mi uccidere tu! Il voto degli Argivi basta e avanza perché io sia già m o r t o , s v e n t u r a t o ! Non ci pensare più! O r e s t e , io piango sulla tua giovinezza, sul d e s t i n o della tua m o r t e i m m a t u r a ! T u muori q u a n d o dovevi vivere! Ti prego, n o n mi r e n d e r e vile! S o n o un u o m o . N o n fare che io pianga r i c o r d a n d o m i la mia sventura. Stiamo per morire: come n o n l a m e n t a r c i ? A tutti è cara la vita e tutti la p i a n g o n o . Il n o s t r o giorno è q u e s t o . E d è Torà di attaccare u n laccio in alto o affilare la spada. Devi uccidermi t u : sei m i o fratello, e n o n deve accadere che u n argivo faccia oltraggio alla figlia di A g a m e n n o n e . H o addosso ancora il sangue di mia m a d r e , e p e r m e basta! N o n ti ucciderò. D a t t i la m o r t e da te, e il m o d o sceglilo tu. Sì! E n o n p e r d e r ò u n a t t i m o : m o r r ò a n c h ' i o di s p a d a . Ma ti voglio abbracciare, voglio stringerti le braccia al collo. Fallo p u r e , godi q u e s t o v a n o piacere, se p u ò essere un piacere abbracciarsi, per chi è già sulla via della m o r t e e l'ha vicina. [gettandogli le braccia al collo]. O h , il più caro degli u o m i n i , che hai il m e d e s i m o n o m e che h o io verso di te, ed è u n a la vita che a b b i a m o io e tu! T u mi disfai! Sì, voglio ricambiare il t u o a m o r e col m i o , le tue carezze... Di che cosa mi d e b b o vergognare più in q u e s t ' o r a , d i s t r u t t o come s o n o ? [Stringendo Elettra O h , mia sorella, o h , seno che mi è caro di stringere al mio seno! È l'unico c o n f o r t o che ci r i m a n e , poi che ogni speranza delle nozze e dei figli o r m a i è s p e n t a . O h , se u n a stessa s p a d a ci potesse finire e n t r a m b i , se n o n c'è u n a legge che ce lo vieti, ed una stessa t o m b a
fra le sue
braccia.
accoglierci e una sola arca di cedro! Sarebbe bello, oh certo! Ma n o n vedi che non a b b i a m o più n e s s u n o ? Chi ci porrà insieme in una stessa t o m b a ? E M e n e l a o , quel vile, che ha t r a d i t o m i o p a d r e , n o n parlò in tua difesa, n o n cercò di salvarti? Non mostrò n e p p u r e il viso. H a il cuore allo s c e t t r o , e s'è g u a r d a t o b e n e dal far nulla p e r la salvezza dei suoi. Ma è Torà! C e r c h i a m o di morire come deve morire u n g r a n d e , e degni in ogni cosa di A g a m e n n o n e . I o farò vedere alla città che son di b u o n a stirpe. M i colpirò al fegato. E tu devi far come me e avere il m i o coraggio. Pilade, fa' da giudice di c a m p o a questa m o r t e . E q u a n d o l ' u n o e Paltra n o n saremo p i ù , abbi cura tu dei nostri corpi, componili insieme e va' a seppellirli nella stessa fossa, d o v ' è sepolto n o s t r o p a d r e . Sii felice! I o v a d o , come vedi, a compiere la mia opera. Fermati! P r i m a d'ogni altra cosa d e v o farti u n r i m p r o v e r o , se tu hai p e n s a t o che io volessi vivere, u n a volta che tu sei m o r t o . E che d o v e r e hai di morire con m e ? M e lo d o m a n d i ? T u sei il m i o c o m p a g n o e il m i o amico, che è per me la vita se ti p e r d o ? N o n hai ucciso tua m a d r e , come io h o ucciso la mia, m e s v e n t u r a t o ! E r o con te, al t u o fianco, e d e v o soffrire la tua stessa sorte.
Salvati, . torna a t u o p a d r e , n o n volere morire con me. T u hai una città, n o n io l'ho più, e la casa p a t e r n a , e la ricchezza, che è u n g r a n d e p o r t o . Lei n o n hai p o t u t o sposarla : e b b e u n d u r o d e s t i n o . Cercati u n ' a l t r a d o n n a , abbi dei figli: il legame che ci doveva u n i r e , n o n c'è p i ù . P o r t i il n o m e di amico, n o m e a m a t o p e r m e : sii felice! N o n possiamo esserlo noi, tu sì! Noi siamo morti e la m o r t e non ha nessuna gioia. Non mi hai capito. N é la terra che 4 0
963
ORESTE
Oreste. Pilade.
Oreste. Pilade
Oreste.
Pilade
Oreste.
Pilade. Oreste. Pilade.
Oreste. Pilade. Oreste.
dà f r u t t o accolga il m i o s a n g u e , né l'etere l u m i n o s o , se io dovessi mai tradirti e l i b e r a n d o da ogni accusa la mia persona, a b b a n d o n a r t i . H o ucciso a n c h ' i o con te, è così, e non h o in m e n t e di affermare il c o n t r a r i o , in nessun caso, e la decisione di cui sconti ora la p e n a , io l'ho presa ed intera. Perciò d e v o morire a n c h ' i o con te, e con lei. Sì con lei: ne h o accettato le nozze, e la c o n s i d e r o mia sposa. C h e p o t r ò dire che mi faccia o n o r e , t o r n a n d o un g i o r n o a Delfi, alla città, dove i Focesi h a n n o la loro acropoli, se v o s t r o amico q u a n d o la s v e n t u r a n o n vi aveva colpiti, ora che tu sei a terra, n o n ti s o n o più amico? N o n p u ò essere q u e s t o . Il t u o d e s t i n o p e r me è anche il m i o . E poiché o r m a i noi d o b b i a m o m o r i r e , e m o r i r e m o , v e d i a m o di trovare insieme il m o d o di fare sì che la nostra s v e n t u r a sia u n a s v e n t u r a anche per M e n e l a o . O h , m i o u n i c o amico, se potessi vedere questo e morire! A b b i fiducia per ora, e aspetta prima di p o r m a n o alla tua spada. A s p e t t e r ò , se posso v e n d i c a r m i del m i o nemico. [indicando le donne del Coro]. Zitto! I o n o n mi fido delle d o n n e . Queste n o n le t e m e r e : sono nostre amiche e s o n o qui come amiche. Uccidiamo E l e n a . Sarà u n colpo m o l t o d u r o per Menelao E c o m e la u c c i d i a m o ? P e r c h é per me, se la cosa p o t r à riuscir c o m e deve, io sono p r o n t o . Le taglieremo la gola. È nascosta tra le t u e m u r a . A p p u n t o , e sta m e t t e n d o i sigilli a ogni cosa. Non potrà m e t t e r n e p i ù , q u a n d o sarà sposata s o t t e r r a ad A d e . Sì, e c o m e f a r e m o ? P e r c h é h a la sua scorta, e s o n o b a r b a r i . C h e b a r b a r i ? I Frigi n o n li t e m o . S o n o u o m i n i del suo seguito, a d d e t t i
EURIPIDE
964 agli speccni e ai profumi. Pilade.
Porta anche il fisso t r o i a n o ?
Oreste. Pilade. Oreste. Pilade. Oreste. Pilade. Oreste. Pilade. Oreste. Pilade. Oreste. Pilade. Oreste. Pilade. Oreste. Pilade.
Oreste.
Pilade
qui
4 1
P e r lei o r m a i l'Eliade è t r o p p o piccola. Chi è schiavo è nulla a fronte di chi n o n è schiavo. Se riesco a far q u e s t o , sono p r o n t o a morire d u e volte. E anche io se ti vendico. D i m m i il t u o p r o g e t t o , spiegamelo in ogni p u n t o . Entreremo a m b e d u e in casa come p e r m o r i r e . Fin q u i ti seguo, e p o i ? Lamenteremo la nostra sorte innanzi a lei. E lei piangerà, e d e n t r o ne avrà piacere. N o i faremo lo stesso. E dopo? Come passeremo all'attacco? C o n le spade nascoste nelle vesti. E c o m e ucciderla s o t t o gli occhi degli u o m i n i che ha i n t o r n o ? Ci basterà separarli e rinchiuderli q u a e là nel palazzo. E m o r t e a chi n o n sta z i t t o . D a come a n d r a n le cose v e d r e m o da che p a r t e si dovrà m e t t e r e m a n o all'opera. Ammazzare E l e n a : questa è l'opera, e l'opera, p e r quello che h o capito, è la nostra parola d ' o r d i n e . E s a t t o ! O r a ascolta che vantaggi ha l'azione ch'io p r o p o n g o . Se cacciassimo il ferro nella gola di u n a d o n n a virtuosa, come Elena n o n è mai stata, il n o s t r o sarebbe un assassinio, e s a r e m m o coperti d'infamia. Lei invece sconterà la pena che si merita di fronte a t u t t a q u a n t a l'Eliade, a coloro di cui ha ucciso i p a d r i , di cui ha fatto perire i figli, e a t a n t e e a t a n t e spose che lei ha rese vedove, ed e r a n o giovani ancora. U n grido alto di giubilo si leverà, si accenderà il fuoco a ringraziare i n u m i , c a te e a me
965
ORESTE
Corifea.
Oreste.
a u g u r e r a n n o b e n e per avere fatto giustizia d ' u n a d o n n a infame. U c c i d e n d o costei n o n sarai più c h i a m a t o « il matricida », q u e s t o n o m e 10 lascerai p e r u n o assai migliore, di te d i r a n n o : « ecco l ' E s e c u t o r e d ' E l e n a la S t e r m i n a t r i c e ». N o , M e n e l a o , n o , n o n d e v e esser felice, q u a n d o t u o p a d r e è m o r t o , tua sorella è m o r t a , e tua m a d r e . . . ina n o n voglio parlarne... n o n è b e n e — égli n o n d e v e avere anche il possesso della t u a casa, e la moglie l'ha riavuta solo in grazia della lancia di A g a m e n n o n e ! C h ' i o n o n abbia più vita, se noi oggi n o n leviamo la spada su di lei! C o m u n q u e è certo che, se n o n riusciamo ad ammazzare E l e n a , d a r e m o fuoco alla casa, e m o r r e m o . P e r c h é in u n a delle d u e n o n falliremo ed a v r e m o la gloria, o m o r e n d o da p r o d i o salvandoci da p r o d i . T u t t e le d o n n e d e v o n o odiarla la figliuola di T i n d a r o : lo m e r i t a : su t u t t e ella ha p o r t a t o il d i s o n o r e . Ahi, n o n c'è nulla al m o n d o che sia p i ù di u n amico sincero, non ricchezza né regno, ed è u n insensato chi g u a r d a al n u m e r o e c o m p e r a il favore che p u ò d a r e la piazza, d a n d o in c a m b i o u n amico che è nobile e vale. Sei tu che hai t r o v a t o p e r Egisto 11 tranello che fu la sua rovina , e al m o m e n t o del rischio eri al m i o fianco: ed ecco ora mi offri la v e n d e t t a sui miei nemici, e non ti trai i n d i e t r o . M a basta con le lodi, poiché a n c h e in q u e s t o si p u ò essere di peso, q u a n d o u n o loda e passa la misura. Q u a n t o a m e , la mia sorte è già decisa, m o r r ò , ma p r i m a di morire voglio che i miei nemici a b b i a n o qualcosa da m e , p e r c h é io d e b b o ricambiare chi mi ha t r a d i t o , e d o v r à p u r e piangere chi di me ha fatto anche u n infelice. Son figlio di A g a m e n n o n e , che e b b e il c o m a n d o d e l l ' E l i a d e , e l e t t o in ragione del m e r i t o , e n o n da t i r a n n o , p e r q u a n t o il suo p o t e r e fosse quello di u n n u m e , o q u a s i . E d io n o n gli farò vergogna, n o n m o r r ò come u n o schiavo, lascerò la vita da u o m o n a t o libero c che è libero. 42
e mi v e n d i c h e r ò di M e n e l a o . P e r c h é basta u n a cosa, e n o i s a r e m m o fortunati d a v v e r o , ed è se alPopera s'aggiungesse insperata la salvezza, e noi potessimo uccidere e n o n m o r i r e . È il mio v o t o : ciò a cui p e n s o . E d è dolce lasciare alle parole, che n o n costano nulla ed h a n n o Pali, d i lenire e incantare il n o s t r o c u o r e . Fratello, io c r e d o di aver p r o p r i o quello a cui tu pensi, la salvezza p e r te, e per lui, e p e r m e cbn voi d u e . È di u n dio che t u p a r l i , ' s o l o u n dio ne p u ò fare il disegno. M a n o n è una cosa possibile. E come Io s a r e b b e ? E t u , p e r qiiel che so, n o n hai p e r d u t o ancora il s e n n o . Ascoltami e sta' a t t e n t o ! Parla. Un b e n e p o s t o tra le cose possibili p u ò fare anche piacere. Conosci la figlia di E l e n a ? P e r c h é tu la conosci. La conosco: E r m i o n e . L'ha cresciuta mia m a d r e . Lei. È andata alla t o m b a di C l i t e n n e s t r a . A fare che? È u n a speranza che mi dai? È 11 a versare libami sulla fossa a nostra m a d r e . E q u e s t o che ha che fare con la nostra salvezza? È un ostaggio per voi: basta p r e n d e r l a q u a n d o torna. E che valore p u ò avere per noi tre? Q u a l è il rimedio che ci offre? Q u a n d o Elena è m o r t a , se Menelao fa il m i n i m o gesto c o n t r o di te, o di lui o di me — u n o è il vincolo che ci lega, e siamo u n t u t t o che è u n o . . . — se fa q u e s t o digli che ucciderai E r m i o n e : devi trarre la spada e tenergliela a p p u n t a t a alla gola. Se allora M e n e l a o ti assicura che n e s s u n o ti toccherà, e sei salvo, per fare che la figlia n o n muoia, e già ha visto Elena stesa in terra nel suo sangue, lascia andar la fanciulla, che ritorni
967
ORESTE
Oreste.
Pilade.
Oreste
Elettra. Oreste.
nelle mani del p a d r e . C h e se invece, n o n d o m i n a n d o Tira che gli a v v a m p a t r o p p o rapida l'animo, si lancia p e r ucciderti, sgozzagli la figlia. Sono c o n v i n t a che, a n c h e se alle p r i m e p r e n d e fuoco ed infuria, alla fine si calmerà. N o n è u o m o che abbia t r o p p o ardire e che sappia stare in c a m p o . Q u e s t o è l'unico spalto d i e t r o il q u a l e ci possiamo salvare. I o h o p a r l a t o . Il c u o r e hai maschio e il t u o c o r p o risalta sopra ogni altro allo s g u a r d o tra le d o n n e . T u sei degna di vivere: la m o r t e non è per te! O Pilade, è una donna come q u e s t a che p e r d i , s v e n t u r a t o , ma se vivi, la sposa che tu avrai farà di te u n essere felice! Così fosse, e venisse alla città dei Focesi e lieti gl'imenei risuonassero i n t o r n o in suo o n o r e ! [a Elettra]. Q u a n d o torna E r m i o n e ? P e r c h é il p i a n o che hai o r d i t o , se a v r e m o fortuna e m e t t e r e m o le m a n i sul cucciolo di quel p a d r e esecrato, in t u t t o il r e s t o è perfetto. D o v r e b b e esser vicina, c r e d o . È già il t e m p o . Bene. E t u , E l e t t r a , mia sorella, resta q u i , e accoglila all'arrivo. Ma sta' a t t e n t a , se, p r i m a che la strage sia c o m p i u t a , viene q u a l c u n o p e r e n t r a r e in casa, che è dalla sua p a r t e , o è il fratello di m i o p a d r e , d a ' s u b i t o l'allarme d e n t r o , d a ' u n colpo sulla p o r t a , o m a n d a ad avvertirci. [A
Pilade.
A n d i a m o ! È la n o s t r a prova s u p r e m a , P i l a d e . E m a n o alle spade! T u sei il m i o c o m p a g n o , ed ogni mia battaglia è a n c h e tua. [Al
Elettra.
Pilade.
P a d r e , tu sei s o t t e r r a , nella casa della N o t t e e d e l l ' O m b r a , ora è O r e s t e che ti chiama, t u o figlio! E tu vieni in suo a i u t o ! O p a d r e , vieni! Se d e n t r o la terra odi i figli che c h i a m a n o , i tuoi figli che m u o i o n o per te. T u sei c o n g i u n t o di mio p a d r e , o d i m i , A g a m e n n o n e , ascolta anche la mia preghiera: salva i figli!
padre
sotterra.
EURIPIDE
968 Oreste. Elettra. Pilade. Oreste. Elettra. Pilade. Oreste. Elettra. Pilade.
H o ucciso mia m a d r e . . . H o toccato la spada... I o h o d a t o la voce e levato ogni indugio. P e r difenderti, o p a d r e ! E d io n o n t ' h o t r a d i t o ! E tu che odi q u e s t o , n o n li salvi i tuoi figli? Libarne ti siano le mie l a c r i m e ! Libarne il m i o p i a n t o e il m i o l a m e n t o ! O r a basta, fermatevi! M e t t i a m o c i all'opera! P e r c h é , se le preghiere g i u n g o n o come dardi nel p r o f o n d o della terra, egli o d e . E t u , o Z e u s , n o s t r o p r o g e n i t o r e , e t r o n o sacro della Giustizia, d a t e la vittoria a lui e a m e , ed a costei! N o i siamo tre e amici, e u n a è la battaglia, u n a è la giustizia. O m o r i r e d o b b i a m o t u t t i , o vivere t u t t i ! [Pilade e Oreste 4 3
QUARTO STASIMO
COMMATICO
STROFE
M i c e n e e , o amiche, nobili p i ù che altre nella sede pelasga degli Argivi... Q u a l e voce è la t u a , Coro. Signora, poiché q u e s t o è s e m p r e e ancora il n o m e che ti s p e t t a nella città dei D a n a i ? Voi m e t t e t e v i q u i , Elettra. sulla strada dei carri, e voi da q u e s t a p a r t e , su q u e s t ' a l t r o sentiero, a far la guardia dai d u e lati alla casa. P e r c h é v u o i che io faccia Coro. q u e s t o ? D i m m e l o , o cara! Il t i m o r e mi tiene Elettra che q u a l c u n o arrestandosi d a v a n t i alla mia casa p e r v e d e r e la n o s t r a m o r t e e il sangue trovi m o d o d i aggiungere ai mali altri mali. V Semicoro. V e n i t e ! P r e s t o , p r e s t o ! I o mi m e t t o a m o n t a r e la guardia l u n g o q u e s t o s e n t i e r o volto al sole. T Semicoro E d io su q u e s t o , che volge alla sera. G u a r d a anche di lato, Elettra. volgi le t u e pupille da ogni p a r t e . Elettra.
entrano
nel
palazzo.
969
ORESTE Coro.
E di q u a e di là, e poi dall'altra p a r t e , p o r t i a m o gli occhi i n t o r n o , c o m e dici. ANTISTROFE
Volgete gli occhi i n t o r n o , a t t r a v e r s o i capelli p o r t a t e da ogni p a r t e le p u p i l l e . Q u a l c u n o è sul s e n t i e r o ? Coro. Sta' a t t e n t a , sta' a t t e n t a ! C h i è che gira i n t o r n o alla t u a casa? C h i è, è u n c o n t a d i n o ? Siamo p e r d u t e , o care! Elettra. Costui a n d r à fra poco a informare i nemici che q u i vi sono nascoste d u e fiere, d u e fiere a r m a t e di spada . N o n t e m e r e ! Il sentiero Coro. è d e s e r t o , o cara. Elettra [a uno dei due Semicori]. E t u ? Dalla tua p a r t e t u t t o è ancora sicuro? D a m m i u n a b u o n a n u o v a , d i m m i se da q u e l lato d a v a n t i al palazzo n o n c'è nessuno e tutto è quieto. 1° Semicoro. T u t t o va b e n e q u i . Elettra.
44
[Al
2°
Semicoro.
M a dal t u o p o s t o g u a r d a t u se q u a l c u n o dei D a n a i d i vien su verso di n o i . 2° Semicoro, £ lo stesso p e r n o i . N o n c'è n e s s u n o . [accostandosi alla porta]. Elettra Orsù,, voglio accostare il m i o orecchio alla p o r t a se o d o nulla. [accorrendole intorno, ai due di dentro]. Coro C h e a s p e t t a t e voi d u e che siete nella casa Elettra.
Coro.
a versare il suo sangue? T u t t o è q u i e t o . N o n sentono! Ohimè, quale sventura è la mia! È possibile? Le s p a d e si s p u n t a n o d a v a n t i alla bellezza? Q u a l c u n o degli Argivi fra poco sarà q u i , di corsa con le a r m i a darle a i u t o , ed e n t r e r à in casa. Siate a t t e n t e , p i ù a t t e n t e , n o n è u n gioco da star s e d u t e . Voi di q u a , m u o v e t e v i ! E voi altre di là! G u a r d a t e a t t o r n o ! N o n faccio che c a m b i a r s e n t i e r o , e g u a r d o da ogni p a r t e . [Si ode dall'interno
la voce
di
Elena.
EURIPIDE
970 4 5
I ò , A r g o pelasga! È la mia fine, u n ' o r r i b i l e fine! 1° Semicoro. A v e t e u d i t o ? G l i u o m i n i h a n n o messo già m a n o per ucciderla. È il grido 2° Semicoro. di E l e n a : a l m e n o così p a r e . O Potenza di Z e u s , Potenza e t e r n a , Elettra. vieni e soccorri i miei, n o n li lasciare! [di dentro]. Elena M e n e l a o , m u o i o ! E tu sei q u i in A r g o , ma io da te non ho b e n e né aiuto. Elettra. Uccidetela, ammazzatela, toglietela dal m o n d o , avventatevi, colpitela con la spada a d u e tagli, che beve da d u e bocche, la d o n n a che lasciò il m a r i t o , che p r o c u r ò la m o r t e a tanti degli Elleni, caduti nelle battaglie c o m b a t t u t e lungo il fiume, dove lacrime su lacrime piovvero con le aste di ferro, presso i gorghi dello S c a m a n d r o ! Elena.
ESODO
Corifea. Elettra
Z i t t e , zitte! H o u d i t o sul sentiero il r u m o r e di u n passo, ed è vicino. [che ha scorto Ermione]. O mie care, g u a r d a t e ! È E r m i o n e che arriva, e p r o p r i o in mezzo della strage! F e r m e ora, soffochiamo ogni g r i d o ! Viene d r i t t a a cacciarsi nella rete. C h e magnifica p r e d a , se la p r e n d o n o ! Rassettatevi, su! I l vostro sguardo dev'essere t r a n q u i l l o , e n e s s u n segno apparire sul viso che riveli q u a n t o è stato c o m p i u t o . I o avrò la faccia triste, c o m e n o n sapessi quello che h a n n o fatto. [A
Ermione.
Giovinetta, di dove vieni? T o r n i dalla t o m b a di C l i t e n n e s t r a ? Vi hai p o s t o sopra le t u e corone, e hai v e r s a t o i l i b a m i ? Sì, t o r n o dalla t o m b a , e ne r i p o r t o sensi di pace. M a h o a v u t o p a u r a . E r o l o n t a n a , e h o u d i t o delle grida dal palazzo, e mi chiedo che cos'erano.
Ermione.
ORESTE Elettra. Ermione.
Elettra.
Ermione.
Elettra.
Ermione. Elettra. Ermione. Elettra.
Ermione. Elettra.
P a u r a ? N o , è la n o s t r a s o r t e , e tale che si d e v e anche p i a n g e r n e ! Non dire così! N o n farti il m a l a u g u r i o ! M a che cosa è a c c a d u t o ? Che Oreste e io d o b b i a m o m o r i r e . Così h a n n o deciso ad A r g o ! N o ! Noi siamo del m e d e s i m o sangue, n o n p u ò essere q u e s t o , n o n d e v e essere! È cosa fatta o r a m a i ! S t i a m o già s o t t o il giogo della Necessità. Ed è per questo che h o u d i t o quelle grida nel palazzo? P e r q u e s t o . P r o s t e r n a t o alle ginocchia di E l e n a , i m p l o r a e grida, supplice... C h i ? N o n capisco. L'infelice O r e s t e , e chiede di n o n m o r i r e , e che io n o n muoia. È b e n e il caso d i g r i d a r e se si t r a t t a di q u e s t o . E p e r che a l t r o si ha più ragione di farlo? M a vai anche t u , e aggiungi la tua supplica per noi che siamo i tuoi p a r e n t i , p r o s t r a t i ai piedi di tua m a d r e , della d o n n a che ha q u a n t o si p u ò avere al m o n d o , pregali che M e n e l a o n o n ci lasci m o r i r e . T i ha cresciuta mia m a d r e , tra le sue braccia, abbi pietà di n o i , allevia i nostri mali! E n t r a nella lotta, io ti farò da guida. Solo in te è la n o s t r a salvezza, ed è da te che ogni cosa d i p e n d e .
Ermione.
Eccomi, c o r r o s u b i t o d e n t r o . P e r q u a n t o sta in m e , p o t e t e essere salvi.
Elettra
[a Oreste
Ermione Elettra
e a Pilade dentro]. O voi in casa, che avete in m a n o la spada, amici, c'è la fiera, p r e n d e t e l a ! [di dentro]. Ahimè! C h i v e d o ? Chi sono c o s t o r o ? [a Ermione]. Zitta! D e v i star zitta! Sei q u i p e r la n o s t r a salvezza, n o n p e r la tua. Tenetela, tenetela! P o n e t e l e la spada
EURIPIDE
972 alla gola, e a s p e t t a t e , n o n m u o v e t e v i ! P e r c h é deve saperlo M e n e l a o che ha t r o v a t o degli u o m i n i , e n o n Frigi codardi, e che la sorte che gli tocca di subire, è la sorte dei codardi. [Elettra
entra
nel
palazzo.
STROFE
Coro.
I ò , iò, amiche! F a t e r u m o r e d a v a n t i al palazzo, fate r u m o r e e levate alte grida, che il sangue che viene versato n o n m e t t a p a u r a agli Argivi, e vengano a d a r e m a n forte armati alla casa del re, p r i m a ch'io veda e n e sia certa il c o r p o di E l e n a uccisa steso nel sangue in questa casa, o u n o dei servi ci porti la nuova e n e u d i a m o il racconto. P e r c h é di quello che accade conosco solo u n a p a r t e , e del resto n o n sono sicura. La nemesi degli dei è scesa su E l e n a , ha fatto giustizia, su E l e n a che t u t t a l'Eliade ha r i e m p i t o di lacrime, per P a r i d e d e l l ' I d a , p e r P a r i d e della rovina, l ' u o m o funesto che ha t r a t t o l'Eliade in guerra a T r o i a .
Corifea.
È r u m o r e di spranghe q u e s t o ! S'apre la p o r t a della reggia. Z i t t e ! [Si spalanca all'improvviso la porta laterale dal gineceo, vien fuori di corsa uno dei servi frigi di Elena. È uno dei Frigi che vien fuori. Ci dirà quello che è accaduto nella casa. S o n o sfuggito alla spada argiva, sono scampato dalla m o r t e , con le mie pantofole b a r b a r e , lanciandomi sopra le travi d i cedro del gineceo, sopra i triglifi d o r i c i , l o n t a n o , l o n t a n o , via, o Terra, o Terra, nella mia corsa da b a r b a r o . A h i , ahi! D a che p a r t e , d e v o fuggire, o s t r a n i e r e ? L e v a r m i a volo nell'etere b i a n c o , precipitarmi nel m a r e ,
Frigio.
4 6
e ne
ORESTE 4 7
Corifea. Frigio.
che O c e a n o dalla testa di t o r o stringe tra le sue braccia c h i u d e n d o in cerchio la t e r r a ? C h e c'è, servo di E l e n a , u o m o che vieni d a l l ' I d a ? Ilio, Ilio, o h i m è , o h i m è , città dei Frigi, m o n t e sacro d e l l ' I d a dalle zolle feraci, p i a n g o la vostra fine, con b a r b a r o g r i d o , sulle n o t e del c a n t o del carro. L'occhio della bellezza n a t a da u n a creatura dell'aria, fulgida c o m e l'ala del cigno, il cucciolo di Leda vi ha p e r d u t i , l'occhio di E l e n a della s v e n t u r a , di E l e n a della m o r t e , E r i n n i delle m u r a fatte di p i e t r e polite della rocca alzata da A p o l l o . O h , gemiti, o h , g e m i t i , o h , l u t t o , terra di D a r d a n o , stadio ai cavalli di G a n i m e d e , c o m p a g n o di l e t t o a Z e u s ! Raccontaci p u n t o p e r p u n t o q u e l che è a c c a d u t o in casa, e cerca di essere chiaro. Àilinos, àilinos , d i c o n o i b a r b a r i , nel d a r e inizio al c a n t o di m o r t e nella loro lingua dell'Asia, q u a n d o viene versato a t e r r a il sangue di u n re dalle s p a d e di ferro, spade d e l l ' A d e ! V e n n e r o in casa, p e r c h é tu sappia t u t t o , d u e leoni d e l l ' E l i a d e , d u e gemelli. D e l l ' u n o il p a d r e era c h i a m a t o « il c o n d o t t i e r o dell'esercito », l'altro è figlio di Strofio, ed è u n u o m o dalla m e n t e volta al male, simile a O d i s s e o che inganna e n o n parla, m a fedele agli amici, e p i e n o d ' a r d i m e n t o q u a n d o c'è da c o m b a t t e r e , e s p e r t o della guerra e d r a g o sanguinario. M u o i a di mala m o r t e ! C a l m o nel d i s p o r r e i suoi p i a n i , pensa solo a far male. G i u n t i al seggio della d o n n a che fu sposa di P a r i d e a r m a t o d'arco, si accosciarono a t e r r a , u m i l i , e avevano gli occhi 4 8
Corifea.
Frigio.
49
EURIPIDE
974
Corifea.
Frigio.
t u t t i pieni di lacrime, p o n e n d o s i ai d u e lati, 0 in guardia d ' a m b o le p a r t i . E i n t o r n o alle ginocchia di E l e n a g e t t a r o n o , g e t t a r o n o , l ' u n o e l'altro le braccia. Si lanciarono, si lanciarono 1 servi frigi d i corsa, presi dal t i m o r e che n o n ci fosse u n i n g a n n o . Q u a l c u n o n o n lo credeva, ma agli altri p a r v e che il serpe uccisore della m a d r e chiudesse la figlia di T i n d a r o nell'insidia di u n a rete. E t u allora d o v ' e r i ? O eri già in fuga, p r e s o da u n pezzo dallo s p a v e n t o ? Secondo il c o s t u m e frigio, frigio, accanto ai riccioli di E l e n a , di Elena, con u n disco di p e n n e connesse agitavo l'aria, l'aria, d a v a n t i alla sua guancia, come è c o s t u m e dei b a r b a r i . E lei con le sue d i t a traeva dalla conocchia il lino e il filo scendeva al suolo. C o n le spoglie dei Frigi voleva p r e p a r a r e u n m a n t e l l o di p o r p o r a fatto a p p u n t o di lino, u n d o n o per Clitennestra che ornasse la sua t o m b a . O r e s t e disse alla giovane L a c e n a : « F i g l i a di Z e u s , poni il piede al suolo, lascia il t u o t r o n o , vieni d o v e è l'antico focolare di P e l o p e , m i o avo, p e r sentire le mie parole ». E così la conduce via, la c o n d u c e via, e lei lo seguiva, n o n poteva essere indovina di quello che l'aspettava. Altra era i n t a n t o l'opera del suo c o a d i u t o r e , del malvagio Focese. « F u o r i dai piedi! S e m p r e vili i Frigi ». E li spinge e li c h i u d e chi d a u n a p a r t e chi dall'altra p e r la casa: gli u n i nelle stalle dei cavalli, altri 5 0
5 1
975
ORESTE
Corifea. Frigio.
Corifea. Frigio.
nelle esedre di fuori, d i s p o n e n d o l i in m o d o che gli u n i q u a , altri là, fossero l o n t a n i dalla loro p a d r o n a . E su q u e s t o che accadde? O M a d r e , M a d r e , dea d e l l ' I d a , 0 Possente, o Possente, ahi, la passione di sangue, 1 mali c o n t r o ogni legge, che io vidi, che io vidi, nella casa del re! T r a t t e dai pepli di p o r p o r a d a l l ' o m b r a le spade e t e n e n d o l e in p u g n o , g i r a r o n o i n t o r n o lo s g u a r d o o g n u n o dalla sua p a r t e , che n o n ci fosse n e s s u n o . C o m e cinghiali del m o n t e si p i a n t a n o d a v a n t i alla d o n n a , e gridano: « Morrai, morrai! I l t u o sposo vile ti uccide, che ha t r a d i t o il figlio di suo fratello, lasciando che in A r g o fosse c o n d a n n a t o a m o r i r e ! ». E lei g r i d ò , g r i d ò : « o h i m è ! » e p o r t a n d o s i al p e t t o le sue braccia b i a n c h e si b a t t é misera il capo e se n e u d i v a n o i colpi. P o i col piede in fuga p o r t a v a p o r t a v a il suo passo dal sandalo d ' o r o . Ma O r e s t e le cacciò le dita nei capelli, s p i n g e n d o avanti il calzare degli u o m i n i micenei, e rovesciatole il collo s u l l ' o m e r o sinistro si apprestava ad affondare la nera spada nella sua gola. E voi dove e r a v a t e per difenderla, voi Frigi sparsi p e r la casa? A l l ' u d i r e il suo g r i d o , fatte saltare con le s b a r r e le s e r r a t u r e e le p o r t e , ci lanciamo da ogni stanza di corsa a darle a i u t o : chi era a r m a t o di sassi, altri di giavellotti, e chi teneva nelle m a n i u n a spada s n u d a t a . M a di c o n t r o v e n n e P i l a d e 5 2
EURIPIDE
976 d a l l ' i m p e t o irrefrenabile, quale, quale era E t t o r e frigio o Aiace dai tre cimieri \ che io vidi, che io vidi sulle p o r t e di P r i a m o . I n c r o c i a m m o le spade. E allora si vide e fu chiaro q u a n t o alla prova di Ares noi Frigi cediamo in valore alla lancia dell'Eliade. U n o si dava alla fuga, u n altro giaceva m o r t o , chi rimaneva ferito, e chi o p p o n e v a a r i p a r o dalla m o r t e la sua preghiera. F u g g i v a m o , cercavamo l ' o m b r a , m e n t r e gli u n i cadevano altri e r a n o già per cadere, altri giacevano m o r t i . E q u i e n t r ò nel palazzo la misera E r m i o n e nel m o m e n t o in cui la m a d r e , infelice, che l'ha generata, sta p e r cadere uccisa. D i corsa, come d u e baccanti senza tirso \ si lanciarono l'afferrarono come giovane fiera m o n t a n a . P o i si volsero di n u o v o alla figlia d i Z e u s p e r distenderla e ucciderla. M a lei era già uscita dal t a l a m o , ed era scomparsa dalla casa, o h , Z e u s , o h , T e r r a , o h , Luce, o h , N o t t e ! o ad o p e r a di farmachi, o p e r arte di M a g i , o rapita dagli dei. D i quello che accadde d o p o n o n so nulla, di nascosto col piede in fuga h o lasciato la casa. D o p o t a n t a pena e travaglio e t u t t o q u e l l o che ha sofferto M e n e l a o ha ripreso E l e n a , p e r n o n averne p i ù nulla! [Oreste esce dalla porta centrale del palazzo mano. U n a sorpresa sull'altra! Ecco O r e s t e , fuori di sé: è d a v a n t i al palazzo. V i e n e di furia, e in m a n o ha la spada. D o v ' è l ' u o m o che è uscito dal palazzo ed è sfuggito alla mia s p a d a ? 5
5
5 S
Corifea.
Oreste.
con la spada
in
[cadendogli
davanti
in
ginocchio]. Sire, 10 mi p r o s t r o ai tuoi p i e d i , c o m e è u s o dei b a r b a r i , e ti v e n e r o ! N o n siamo ad Ilio, ma nella terra d ' A r g o . D o v u n q u e al m o n d o , vivere è p i ù dolce che m o r i r e , p e r u n o che ragiona! H a i g r i d a t o . Volevi che venissero in a i u t o di M e n e l a o ? Io no. P e r aiutare te! N e hai p i ù m e r i t o . E perciò era giusto che la figlia di T i n d a r o morisse? P i ù che g i u s t o , anche se p e r m o r i r e avesse a v u t o tre gole da recidere! Se parli così, è per viltà, e perché cerchi di avere la mia grazia, ma d e n t r o 11 t u o p e n s i e r o è u n altro. N o ! È stata la rovina d e l l ' E l i a d e e dei Frigi anche! G i u r a che tu n o n lo dici solo per farmi piacere, o ti uccido! Lo giuro per la mia vita, ed è u n g i u r a m e n t o q u e s t o in cui n o n posso n o n essere sincero. Anche a Troia bastava u n ferro a m e t t e r e p a u r a a t u t t i i Frigi? Scosta quella spada! A vederla vicina mi s p a v e n t a : m a n d a lampi di m o r t e . Hai paura di restare di p i e t r a , come avessi d a v a n t i a te la testa della G o r g o n e ? N o , di restarci m o r t o . E la G o r g o n e 10 n o n lo so che sia. Sei u n o schiavo, e hai p a u r a d e l l ' A d e , che ti p u ò liberare dai mali? O g n i u o m o al m o n d o , anche se è u n o schiavo, ha piacere di vedere la luce. Hai detto bene. 11 c o m p r e n d o n i o ti salva. Vai d e n t r o ! Allora n o n mi uccidi? Puoi andartene. È u n a bella parola! Non è detto ch'io non muti p a r e r e .
EURIPIDE
978 Frigio
[affrettandosi
a rientrare net Questa
palazzo]. no,
n o n lo è. [Entra Oreste
di dove
è
venuto.
[seguendolo
con gli occhi]. Sciocco, se credi che h o voglia di versare il t u o sangue. N o n sei d o n n a né u o m o . E sono uscito perché t u n o n ti mettessi a u r l a r e . Argo è veloce e balza al p r i m o grido. M e n e l a o n o n mi m e t t e p a u r a di riceverlo a p o r t a t a di spada. Venga avanti tronfio e s u p e r b o dei capelli rossi che gli c o p r o n o gli o m e r i ! C h e se si rivolge agli Argivi e l i ' c o n d u c e c o n t r o il palazzo a fare v e n d e t t a della m o r t e di E l e n a , e rifiuta di assicurare a m e e a mia sorella la vita salva, e a Pilade che ha p r e s o parte all'azione, si vedrà d a v a n t i d u e cadaveri, quello della sposa e accanto a lei la sua giovane figlia. [Rientra ANTISTROFE
Coro.
I ò , iò, fortuna! C o n t r o u n ' a l t r a prova, u n ' a l t r a prova s'abbatte ora la casa, paurosa, e in c a m p o sono gli Atridi. C h e facciamo? A v v e r t i a m o la città? O d o b b i a m o tacere? È più sicuro, amiche. G u a r d a , guarda il palazzo! U n a colonna di fumo rapida si leva nell'aria, in alto: è il p r i m o a n n u n z i o . A c c e n d o n o le fiaccole, vogliono dare al fuoco la casa, la casa dei T a n t a l i d i , né a r r e t r a n o d a v a n t i al sangue. Il t e r m i n e ha il d e m o n e d'ogni cosa che tocca l ' u o m o , dove egli vuole lo guida, e quivi è il fine. G r a n d e è la sua p o t e n z a . P e r l'opera di u n genio vendicatore a t t e r r a t e furono q u e s t e case,, scalzate di d e l i t t o in d e l i t t o , e il principio fu M i r t i l o fatto cadere dal carro.
Corifea
[scorgendo Menelao che viene dalla destra]. Ma ceco vedo M e n e l a o ! È vicino al palazzo.
nel
palazzo.
979
ORESTE V i e n e in gran fretta. F o r s e sa qualcosa d i q u e l l o che è accaduto. [A
Menelao
Oreste
Menelao
Oreste. Menelao. Oreste.
Menelao.
Oreste
P r e s t o , le s e r r a t u r e ! O A t r i d i , sbrigatevi! E m e t t e t e le s p r a n g h e ! È da t e m e r e u n u o m o che ha r a g g i u n t o il c o l m o della fortuna, p e r chi si trova nei m a l i . E tu ci sei, O r e s t e , e la f o r t u n a ti è c o n t r o . [giungendo a gran passi dalla destra]. Sono venuto perché ho udito delle cose terribili, le i m p r e s e di d u e leoni: n o n posso chiamarli u o m i n i : che mia moglie n o n c'è p i ù , m a n o n è m o r t a , è sparita! P a r o l e p r i v e di senso! E chi le ha riferite n o n si reggeva in piedi, t a n t a era la sua p a u r a . È u n ' i n v e n z i o n e , u n t r u c c o del matricida. V u o l p r e n d e r s i gioco d i m e . A p r i t e , a p r i t e ! Servi, è u n o r d i n e ! D a t e di spalla alle p o r t e ! C h ' i o salvi mia figlia a l m e n o dalle loro m a n i ! S o n o degli assassini, u o m i n i lordi di sangue. E che io p r e n d a la mia p o v e r a moglie: infelice! D e v o n o m o r i r e con lei costoro che h a n t o l t o la vita alla mia sposa, e io li ucciderò! [Si vedono apparire sul tetto del palazzo Oreste e Pilade, loro Ermione, tenuta per un braccio da Oreste, che le la spada alla gola. [a Menelao che si dirige verso la porta]. E h i , t u laggiù! N o n m e t t e r e le m a n i su quella p o r t a ! È a te che p a r l o , M e n e l a o , che fai t a n t o il gradasso! O ti spacco la testa con la p i e t r a della cimasa. Il cornicione è vecchio da q u a n d o l ' h a n n o fatto, è m o l t o facile r o m p e r l o . G i ù è c h i u s o , e sui b a t t e n t i son t i r a t e le s b a r r e . Se tu vieni a d a r e a i u t o , ti d o v r a i fermare, la t u a corsa è finita, q u i n o n e n t r i ! [levando gli occhi]. C h e succede? C h e è q u e s t o bagliore di fiaccole che v e d o , e in cima al t e t t o del palazzo quegli u o m i n i assediati che s t a n n o a far la g u a r d i a con la s p a d a p u n t a t a sulla gola di mia figlia? H a i d o m a n d e da fare o v u o i a s c o l t a r m i ? N é u n a cosa n é l'altra. M a lo v e d o , s o n o c o s t r e t t o ad ascoltarti. Sto p e r uccider t u a figlia, se lo v u o i sapere. H a i ucciso E l e n a , e o r a aggiungi
dentro.
e tra punta
EURIPIDE
980 u n assassinio all'altro? Oreste.
Menelao. Oreste. Menelao. Oreste. Menelao. Oreste. Menelao. Oreste. Menelao. Oreste.
Menelao. Oreste. Menelao. Oreste. Menelao. Oreste. Menelao. Oreste Menelao. Oreste. Menelao. Oreste. Menelao. Oreste. Menelao. Oreste. Menelao.
L'altro... o h , fossi riuscito a l m e n o a compierlo e gli elei n o n l'avessero tolta alle mie m a n i ! N e g h i di averla uccisa, e d è p e r farti beffa di m e che lo n e g h i ? È con r a b b i a che io d e v o negarlo! O h , se avessi... F a t t o che cosa? M i m e t t i p a u r a ! precipitato a l l ' A d e chi c o n t a m i n a del sangue che ha versato t u t t a l'Eliade! R e n d i m i il c o r p o di mia moglie, c h ' i o possa darle una sepoltura. Chiedilo agli dei. M a tua figlia io la uccido! Chi ha ucciso la m a d r e uccide a n c o r a ? Chi ha v e n d i c a t o il p a d r e e che tu hai t r a d i t o e q u a n t o a te lasci m o r i r e . N o n t ' è b a s t a t o il sangue di t u a m a d r e che hai s o t t o gli occhi? N o n sarò mai stanco di uccidere, le ucciderò le infami sempre! Pilade, e anche tu sarai assassino al suo fianco? I l suo silenzio è u n sì, e a r i s p o n d e r e b a s t o io. N o n avrai da goderne se n o n fuggi p e r l'aria a volo. N o i n o n fuggiremo, d a r e m o fuoco alla casa. È il palazzo dei tuoi p a d r i , ed hai il cuore d i distruggerlo? Così tu n o n l'avrai, e su q u e l fuoco sgozzerò lei. Uccidi! I o ti farò scontare i tuoi delitti. [facendo l'atto di colpire Ermione]. È quel che faccio! N o n o n lo fare! Taci, e s o p p o r t a , come è giusto, i tuoi mali! E infatti è g i u s t o che tu viva? A p p u n t o , e abbia il r e g n o della mia terra. Di q u a l e ? Di quésta dove noi siamo, di A r g o pelasga. E sì, sei p r o p r i o l ' u o m o a cui c o m p e t e toccar l'acqua lustrale! E perché n o ? E celebrare il sacrificio prima
9
ORESTE
8
1
di attaccare battaglia! Oreste. Menelao. Oreste. Menelao. Oreste. Menelao. Oreste. Menelao. Oreste. Menelao. Oreste. Menelao. Oreste. Menelao. Oreste. Menelao. Oreste. Menelao. Oreste. Menelao. Oreste. Menelao. Oreste. Menelao. Oreste. Menelao. Oreste. Menelao. Oreste.
Menelao.
E a te c o m p e t e ? Le mie m a n i son p u r e . N o n il c u o r e ! E chi ti p a r l e r à ? C h i ama il p a d r e . E chi o n o r a la m a d r e ? È un uomo nato s o t t o u n genio b e n i g n o ! T u no, certo! N o n m i piace u n a d o n n a c h e abbia l ' a n i m o volto solo a m a l fare. Leva via la spada da mia figlia! N o n ci sei! E allora vuoi ucciderla? Ci sei! P o v e r o m e , che faccio? Persuadi gli Argivi... A c h e fare? A revocare la mia c o n d a n n a . O se n o , uccidete mia figlia? Esatto! E l e n a infelice! I o n o n sono infelice? L'ho portata via dai Frigi perché fosse tua v i t t i m a ! Fosse stato così! E d h o affrontato p r o v e infinite! T r a n n e che p e r m e . La mia sorte è t r e m e n d a ! E lo è perché allora n o n hai fatto n u l l a . Sono nelle t u e m a n i ! T i sei p r e s o da te nei lacci della tua malizia. [Ad Elettra giù e poi a Pilade. M a ora basta! E l e t t r a , appicca il fuoco alla casa! E tu, P i l a d e , il p i ù v e r o dei miei amici, corri l u n g o il m u r o e ardi t u t t ' i n t o r n o la cimasa! T e r r a dei D a n a i , e voi che a b i t a t e A r g o e q u e s t r e , correte t u t t i in a r m i , venite a d a r m i a i u t o ! £ a t u t t a q u a n t a la città nostra che costui fa forza e i m p o n e la sua vita, ed è macchiato del sangue della m a d r e che ha uccisa. \Apollo appare in alto al di sopra del palazzo; vicino a lui è Elena. 5 6
57
982 Apollo.
EURIPIDE M e n e l a o , ferma il t u o cuore aguzzato dall'ira! Sono io, F e b o , il figlio di L e t o , che ti c h i a m o . E anche t u , O r e s t e , che stai lì a far la guardia a sua figlia, perché tu sappia quale è il messaggio che reco. T u p o r t a t o dal t u o rancore c o n t r o M e n e l a o , volevi uccider E l e n a , ma il colpo è a n d a t o a v u o t o . Eccola, è lì, quella che voi v e d e t e nelle pieghe d e l l ' e t e r e : è salva, n o n è m o r t a per la tua m a n o , e l'ho salvata io, 10 l'ho s o t t r a t t a alla t u a spada, e l ' o r d i n e mi fu d a t o da Z e u s , che è suo p a d r e . N a t a infatti da lui, che è la V i t a , doveva anche vivere i m m o r t a l e . C o n Castore e Polluce avrà il suo seggio nelle pieghe dell'etere, e salvezza dei n a v i g a n t i . E tu, o M e n e l a o , p r e n d i t i u n ' a l t r a sposa, poiché i n u m i si son serviti della sua bellezza per m e t t e r e a conflitto Elleni e Frigi, ed h a n n o provocato t a n t e m o r t i per v u o t a r la sentina della terra dalla p i e n a degli u o m i n i e alleviarla di u n peso che p e r lei era u n s o p r u s o . Q u e s t a è la sorte che è toccata ad E l e n a . Q u a n t o a te, O r e s t e , lascia ora i confini della tua terra e va' ad abitare la p i a n u r a p a r r a s i a . Vi starai u n a n n o , e a ricordo del t u o esilio 11 luogo avrà il t u o n o m e : Azasi ed A r c a d i lo c h i a m e r a n n o O r e s t e o . D i lì passerai ad A t e n e e r e n d e r a i ragione alle tre E u m e n i d i del sangue che hai versato di tua m a d r e . G i u d i c i saranno i n u m i sopra la collina di Ares, e, col v o t o che d a r a n n o e che è il v o t o p i ù s a n t o , vincerai. Sposerai E r m i o n e , su cui ora p u n t i la spada, come è stabilito dal d e s t i n o . N e o t t o l e m o , che crede di doverla sposare, n o n l'avrà . È d e s t i n o che egli muoia ucciso dalle spade dei Delfìi q u a n d o u n giorno egli v e r r à a chiedermi ragione della m o r t e del p a d r e Achille. A P i l a d e poiché g l i e r h a i promessa, d a ' in isposa tua sorella. La vita c h e li a t t e n d e sarà felice. T u , o Menelao,. lascia che ad A r g o regni O r e s t e e va' a r i p r e n d e r e il t u o scettro a Sparta, con q u e l l o che ti h a p o r t a t o in d o t e 58
59
60
6 1
62
M
6 3
tua moglie. F i n o a q u i n o n hai a v u t o da lei se n o n travagli. Q u a n t o ad A r g o ci p e n s o io a fare che ogni cosa finisca in b e n e : sono io che h o c o s t r e t t o O r e s t e a uccidere sua m a d r e . O Lossia fatidico n o n sei s t a t o u n falso profeta coi responsi che tu m ' h a i d a t i : in t u t t o hai d e t t o il v e r o . E p p u r e ebbi t i m o r e che in m e parlasse u n o dei d e m o n i che traggono gli u o m i n i alla rovina, e che la voce che io u d i v o n o n fosse la t u a . T u t t o è finito b e n e , ed io son p r o n t o ad o b b e d i r t i . Ecco lascio E r m i o n e : n o n la uccido e n e faccio la mia sposa n o n a p p e n a suo p a d r e m e l'accorda. Figlia d i Z e u s , E l e n a , a d d i o ! T ' i n v i d i o la d i m o r a b e a t a , ove tra i n u m i sei a n d a t a ad abitare. A te, O r e s t e , c o m e A p o l l o ha o r d i n a t o , d o mia figlia. N a t o nobile, sposi u n a fanciulla che è di nobile s t i r p e . Possa a v e r n e ogni gioia, ed anch'io che te la d o . B a n d o ora a ogni guerra, e o g n u n o vada d o v e io h o o r d i n a t o . Non possiamo che o b b e d i r e . A n c h ' i o p e n s o così. M i riconcilio con q u e l c h ' è a c c a d u t o o M e n e l a o , e, o Lossia, coi tuoi oracoli. P r e n d e t e il v o s t r o c a m m i n o , o n o r a t e la Pace, di t u t t e le divinità la più bella. I o vado a condurre Elena p e r la volta degli astri lucenti alla d i m o r a di Z e u s . A c c a n t o ad E r a , e ad E b e , sposa di Eracle, avrà la sua sede, e sarà o n o r a t a c o m e dea tra gli u o m i n i s e m p r e nelle loro offerte, insieme con i T i n d a r i d i , figli di Z e u s , p r o t e t t r i c e dei naviganti in m a r e . V i t t o r i a santa e d i v a , governa la mia vita e n o n cessare d a l l ' i n c o r o n a r m i . 65
RESO
PERSONAGGI CORO D E L L E G U A R D I E
ODISSEO
ETTORE
DIOMEDE
ENEA
ATENA
DOLONE
PARIDE (ALESSANDRO)
PASTORE (MESSAGGERO)
A U R I G A DI
RESO
RESO MUSA
PROLOGO
La scena è nel campo troiano, davanti alla tenda correndo per dare l'allarme a Ettore.
di Ettore.
Coro.
— Vai alla t e n d a d ' E t t o r e . Chi veglia tra gli a r m a t i del sovrano e tra le guardie? — Ascolta la voce di n u o v e notizie da chi innanzi a t u t t o l'esercito veglia p e r la sua p a r t e della n o t t e . — Alza il capo, a p p o g g i a n d o t i al g o m i t o sciogli dagli occhi l'indugio che agghiaccia lascia il giaciglio di foglie, E t t o r e , devi ascoltarmi.
Ettore.
Chi è q u e s t o ? U n s u o n o d ' a m i c o ? Chi è l'uomo? Q u a l è la parola c o n v e n u t a ? Dilla. Chi sono questi che s'accostano al m i o l e t t o sorgendo dalla n o t t e ? Parlate. Siamo guardie del c a m p o . Perché tanto tumulto? Coraggio. N e h o abbastanza, di coraggio. C'è qualche insidia nella n o t t e ? No. P e r c h é d u n q u e lasciate la guardia e t u r b a t e l'esercito se n o n c'è alcun allarme, nella n o t t e ? N o n sai che è vicino alle armi dei G r e c i il n o s t r o c a m p o n o t t u r n o ?
È notte.
[Ettore
Coro. Ettore. Coro. Ettore. Coro. Ettore.
Il Coro
esce dalla
entra
tenda.
985
RESO PARODO STROFE
Coro.
— A r m a t i , va' alla t e n d a degli amici E t t o r e , strappali al s o n n o costringili a b r a n d i r e i loro ferri. M a n d a u o m i n i fidi alla tua schiera a m e t t e r e il freno ai cavalli. — C h i andrà dal figlio di P a n t o o o dal figlio d ' E u r o p a , re dei Liei? — D o v e sono gli a d d e t t i ai sacrifizi? — D o v e i capi dei militi leggeri e gli arcieri dei Frigi? — Legate al n e r b o gli archi di c o r n o . Ciò che dici è s p a v e n t o ad udirsi e p p u r e insieme dà fiducia, ma n é l ' u n o né l'altra s e n z ' o m b r e . T i atterrisce la sferza t r e m e n d a di P a n , il figlio di C r o n o ? C h e dici? C h e cosa di n u o v o m ' a n n u n z i ? M o l t o hai d e t t o , ma nulla di chiaro. 1
Ettore.
ANTISTROFE
Coro.
R i s p l e n d e di fuoco l'esercito greco E t t o r e , in mezzo al b u i o , e le navi scintillano di fiaccole. L'esercito t u t t o t u m u l t u a nella n o t t e , alla t e n d a d ' A g a m e n n o n e chiedendo nuovi ordini. M a i p r i m a l ' a r m a t a v e n u t a dal m a r e così fu sconvolta. I o v e n n i q u i , p e n s a n d o all'avvenire che n o n avessi biasimo p e r m e .
PRIMO
Ettore.
EPISODIO
H a i fatto b e n e a venire, anche se p o r t i con te la p a u r a . G l i Achei s t a n n o p e r scegliere la fuga sfuggendo ai miei occhi; questi fuochi n o t t u r n i m ' e s a l t a n o . O d e s t i n o , nella mia fortuna come a u n leone, m ' h a i colto la p r e d a p r i m a che io con la lancia spezzassi d u r a m e n t e l'esercito argivo. N o , se n o n mi f e r m a v a n o i raggi l u c e n t i del sole n o n l'avrei t r a t t e n u t a la f o r t u n a di q u e s t a mia lancia p r i m a d ' a r d e r e t u t t e le navi e con la m a n o i n s a n g u i n a t a scorrere a t t r a v e r s o le t e n d e . 3
EURIPIDE
986
A n c h e di n o t t e , e r o p r o n t o ad usare la lancia ed il felice i m p e t o d ' u n dio, m a mi t r a t t e n n e r o i saggi, e coloro che s a n n o il d i v i n o , i profeti, mi dissero d ' a t t e n d e r e la luce del giorno e n o n lasciare poi sulla spiaggia n e s s u n o dei G r e c i . Ma loro n o n a s p e t t a n o i responsi dei miei s a c e r d o t i e nelle t e n e b r e li ha presi l'ansia di fuga. Bisogna dire s u b i t o ai soldati di p r e n d e r e Tarmi alla m a n o e svegliarsi dal s o n n o perché o g n u n o di loro, salendo sulla nave, colpito alla schiena bagni le scale del suo sangue, e gli altri presi in catene, i m p a r i n o a servire, a coltivare il suolo della Frigia. T'affretti p r i m a di sapere il vero, E t t o r e , io n o n so certo se quelli s t a n n o fuggendo. E perché allora accendono quei fuochi? N o n so; q u e s t o è sospetto alla mia m e n t e . Se temi q u e s t o , hai p a u r a di t u t t o . Mai tanta luce nemica, p r i m a di ora, rifulse. N é tanti c a d d e r o mai, nella t u r p e fuga. T u hai c o m p i u t o q u e s t o . Bada ora a q u e l l o che resta. O r m a i basta soltanto u n a parola per i nemici, correre alle a r m i . Ecco E n e a che s'avanza a grandi passi, c e r t o p o r t a agli amici qualcosa di n u o v o . [Entra E t t o r e , perché mai p e r t u t t o il c a m p o le guardie sono corse alla tua t e n d a p o r t a n d o l'allarme e il terrore n o t t u r n o ? L'esercito è t u t t o sconvolto. E n e a , vesti d ' a r m i il t u o c o r p o . Cosa? S'annunzia forse nella n o t t e qualche nascosto i n g a n n o dei nemici? N o , sono in fuga, salgono le navi. H a i p r o v e sicure di q u e s t o , che dici? P e r t u t t a la n o t t e a r d o n o luci di fuoco. S e m b r a a me, n o n a t t e n d o n o l'alba ma accendono i fuochi p e r fuggire sulle navi dai bei banchi alle case e a b b a n d o n a r e questa terra. E tu che fai, vestito delle a r m i ? P e r c h é , m e n t r e essi nella loro fuga saliranno le navi li fermerò con la lancia, p i o m b e r ò su di loro feroce. Sarebbe t u r p e , ed oltre a t u r p e , infausto se con l'aiuto di u n d i o lasciassimo a n d a r e tranquilli senza lotta chi ci ha fatto del male. O h se tu fossi saggio 4
Coro.
Ettore. Coro. Ettore. Coro. Ettore. Coro. Ettore. Coro.
Enea.
Ettore. Enea. Ettore. Enea. Ettore.
Enea. Ettore.
Enea.
Enea.
987
RESO q u a n t o sei p r o d e a agire con la m a n o ! N e s s u n o mai tra i m o r t a l i è n a t o abile a t u t t o , ma varie d o t i s o n o d a t e agli u o m i n i : c o m b a t t e r e a te, ad altri essere saggi; tu t'esalti a sentire che gli Achei a c c e n d o n o fuochi, e stai p e r g u i d a r e i t u o i u o m i n i oltre la fossa, al b u i o della n o t t e . E u n a volta passato il cavo fosso, se n o n in fuga trovi i tuoi n e m i c i , m a volti a g u a r d a r e in fronte la lancia, sconfitto, n o n p o t r e s t i r i t o r n a r e . C o m e passare in fuga lo steccato e i cavalieri, c o m e mai p o t r e b b e r o attraversare i ponti e n o n spezzare i mozzi delle r u o t e ? V i n c e n d o avresti il figlio d i P e l e o c o n t r o di t e ; n o n lascerà b r u c i a r e le n a v i , n é distruggere gli Achei come tu p e n s i . È prode e la sua forza è come u n a t o r r e . Lasciamo d o r m i r e in pace l'esercito d o p o le p e n e di g u e r r a . P i u t t o s t o , mi s e m b r a , m a n d a u n u o m o , che voglia spiare i nemici. Se p e n s a n o alla fuga, p i o m b e r e m o su l o r o , ma se t r a m a n o q u a l c h e i n g a n n o con q u e s t i loro fuochi, p r e n d e r e m o consiglio. Q u e s t o , o signore, è il m i o p e n s i e r o . 5
STROFE
Coro.
Ettore.
Enea.
È g i u s t o così, m u t a consiglio; n o n a m o l'ardire rischioso dei capi. N o n v'è nulla di meglio che m a n d a r e alle navi u n a spia veloce a v e d e r e i fuochi nel c a m p o n e m i c o che b r i l l a n o accanto alle p r o r e . Avete vinto, poiché a voi t u t t i piace q u e s t o . V a ' , e d ì agli alleati di d o r m i r e , l'esercito t u t t o s a r e b b e t u r b a t o s e n t e n d o di a d u n a n z e nella n o t t e . I o m a n d e r ò q u a l c u n o a spiare i nemici. T u u d r a i t u t t o , saprai le notizie dei p i a n i n e m i c i ; se d a v v e r o p r e p a r a n o la fuga a s p e t t a u n o squillo di t r o m b a , io n o n i n d u g i e r ò allora, ma a d d o s s o alle navi p i o m b e r ò questa n o t t e s o p r a l'esercito greco. M a n d a l o s u b i t o , è g i u s t o il p e n s i e r o d i o r a ; se occorrerà, tu mi vedrai c o m b a t t e r e insieme a te. [Enea
Ettore.
C h i , fra i T r o i a n i che sono p r e s e n t i vuole a n d a r e a esplorare le navi dei G r e c i ?
esce.
EURIPIDE
988 C h i r e n d e r e u n servizio a q u e s t a t e r r a ? C h i vuole? N o n posso io solo bastare in t u t t o alla p a t r i a e agli amici.
[Si fa avanti Dolone.
Ettore.
I o p e r la patria affronterò il pericolo. A n d r ò , spia alle navi degli Argivi e t o r n e r ò s a p e n d o i loro p i a n i . M a lo farò solo a una condizione. A m i la patria, e anche il t u o n o m e è a d a t t o o D o l o n e ; anche p r i m a la t u a casa era gloriosa. O r a la fai d u e volte p i ù gloriosa. I o devo affrontare le fatiche, è giusto che n ' a b b i a u n c o m p e n s o . D o p p i o piacere ad ogni impresa aggiunge un compenso promesso. È giusto, ed io n o n voglio rifiutare. Scegli ogni p r e m i o , t r a n n e che il m i o r e g n o . N o n b r a m o il t u o p o t e r e . Diventa allora g e n e r o di P r i a m o . N o n voglio le nozze con d o n n a maggiore d i m e . C'è oro abbastanza, se v u o i u n p r e m i o di q u e s t o . A n c h e nella mia casa. N o n mi m a n c a n o i mezzi. C h e cosa vuoi, di ciò c h ' è c h i u s o in T r o i a ? P r o m e t t i u n p r e m i o d o p o la vittoria. T e lo d a r ò ; tu chiedi ciò che v u o i , eccetto il capo d e l l ' a r m a t a . Uccidilo p u r e , io n o n ti c h i e d o di risparmiare M e n e l a o . Mi chiedi il figlio d ' O i l e o ? Le mani b e n e e d u c a t e sono pessime a coltivare i c a m p i . D i quale Acheo vuoi c h i e d e r e il riscatto? L ' h o d e t t o anche p r i m a , di o r o n e h o nella casa. Scegli allora tu stesso tra il b o t t i n o . I n c h i o d a l o all'altare degli d e i . C h e vuoi allora in d o n o , p i ù g r a n d e di q u e s t o ? I cavalli d'Achille; u n d e g n o p r e m i o devo p r o p o r m i , p e r c h é col d e s t i n o giocherò ai dadi la mia vita. Desideri i cavalli che a n c h ' i o voglio perché immortali e n a t i da i m m o r t a l i t r a s p o r t a n o il figlio feroce di P e l e o . A P e l e o li diede il signore che d o m a i cavalli P o s i d o n e d i o del m a r e . M a n o n m a n c h e r ò alla p a r o l a ; il cocchio d'Achille il d o n o più bello della reggia te lo d a r ò . Va b e n e , dirò che il più bello dei d o n i dei Frigi l'ho ricevuto in c a m b i o del m i o a r d i r e . T u n o n p o r t a r m i invidia già p e r q u e s t o ; mille altre cose tu potrai avere 6
Dolone.
Ettore. Dolone. Ettore. Dolone. Ettore. Dolone. Ettore. Dolone. Ettore.
7
Dolone. Ettore. Dolone. Ettore. Dolone. Ettore. Dolone. Ettore. Dolone.
Ettore.
Dolone.
8
Dolone.
e t r a r n e gioia, re d i q u e s t a terra. [Ettore
rientra
nella
tenda.
[Dolone
esce.
ANTISTROFE
G r a n d e è l'impresa, e g r a n d e il p r e m i o che v u o i , sarai b e a t o , se l'avrai. È u n nobile rischio; e p p u r e è gran cosa essere g e n e r o al re; tra gli dei la giustizia ti g u a r d a , e tra gli u o m i n i avrai lode perfetta. A n d r ò , ma p r i m a t o r n e r ò a casa per vestire il mio c o r p o in m o d o a d a t t o , di là m u o v e r ò alle navi dei G r e c i . U n ' a l t r a veste indosserai, non q u e s t a ? A d a t t a all'impresa ed ai fatti furtivi. S e m p r e da un u o m o saggio si p u ò a p p r e n d e r e qualcosa di saggio. R a c c o n t a ; c o m e sarà q u e s t a tua veste? G e t t e r ò sulle spalle u n a pelle di l u p o e il m u s o della belva sulla testa; avanzerò a d a t t a n d o il passo alle m a n i e m e m b r o a m e m b r o , i m i t a n d o il c a m m i n o q u a d r u p e d e del l u p o che sfugge ai nemici m ' a p p r e s s e r ò alla fossa ed ai ripari delle navi; solo passando per luoghi d e s e r t i camminerò diritto; è questo l'inganno. T i p o r t i là il figlio di Maia e poi di r i t o r n o il d i o signore degli i n g a n n i . Possiedi l'impresa, t'occorre solo fortuna. T o r n e r ò salvo, e ti p o r t e r ò in d o n o , perché tu sappia con sicuro indizio che D o l o n e è g i u n t o alle navi dei G r e c i , il capo d ' O d i s s e o , o di D i o m e d e . T o r n e r ò con la m a n o intrisa di sangue alle case prima che torni la luce del sole. 9
10
PRIMO
STASIMO
STROFE I 11
O n u m e di D e l o , o T i m b r e o che frequenti il t e m p i o di Licia, vieni, o capo d i v i n o , a r m a t o d'arco vieni e soccorri di n o t t e , guida il c a m m i n o d e l l ' u o m o , vieni in aiuto ai D a r d a n i d i , p o t e n t i s s i m o d i o che creasti le m u r a a n t i c h e di T r o i a . 12
ANTISTROFE I
G i u n g a alle navi, esplori l'esercito greco e pieghi di n u o v o il c a m m i n o alle a r e di casa; possa m o n t a r e il cocchio dei cavalli
990
EURIPIDE 1 3
di Ftia q u a n d o il n o s t r o signore avrà d i s t r u t t o l'Ares degli A c h i v i , i cavalli che u n t e m p o il d i o del m a r e d i e d e ad E a c o , il p a d r e di P e l e o . STROFE I I
P e r c h é per la sua casa e la sua t e r r a solo osò andare a esplorare le navi. A m m i r o il suo coraggio; sono pochi gli arditi q u a n d o c'è tempesta nel m a r e e la città vacilla. Q u a l c u n o dei Frigi ha coraggio; c'è ardire nella lancia. C h i tra i Misi n u t r e disprezzo per la mia alleanza? 1 1
ANTISTROFE I I
Q u a l e acheo colpirà nella t e n d a il guerriero c h e avanza sul suolo, i m i t a n d o la fiera q u a d r u p e d e ? Colpirà forse M e n e l a o o p o r t e r à la testa di A g a m e n n o n e a Elena, che pianga il c o g n a t o malvagio che v e n n e a T r o i a con le mille navi?
SECONDO
Entra un Pastore. Ettore esce dalla Pastore.
Ettore.
Pastore. Ettore. Pastore.
Ettore. Pastore. Ettore. Pastore. Ettore. Pastore.
EPISODIO
tenda.
Signore, vorrei s e m p r e essere n u n z i o p e r l'avvenire, di notizie tali quali quelle che p o r t o questa volta. M o l t e sciocchezze s t a n n o a c u o r e a voi. Sembra che t u mi venga a raccontare a signori e guerrieri, delle greggi. N o n è q u e s t o il luogo, bensì la casa del p a d r e d o v ' è giusto si sappia c h e il gregge è fiorente. Siamo pastori i g n o r a n t i , n o n n e g o , p u r t u t t a v i a ti p o r t o b u o n e n u o v e . Su, cessa di parlarmi d i campagna, a b b i a m o innanzi a n o i , a r m i e battaglie. D i q u e s t o io ti p o r t o notizie; u n u o m o è v e n u t o con forze infinite a te amico e alleato alla città. Q u a l è la sua patria, che h a lasciato? La Tracia, è il figlio dello S t r i m o n e . Reso, tu dici, h a messo piede a T r o i a ? È così. M ' h a i t o l t o il peso d ' u n d o p p i o discorso. E come s'avanza tra i m o n t i d e l l ' I d a lasciati i vasti p i a n i , a d a t t i ai carri? N o n lo so, ma lo posso immaginare. 15
991
RESO N o n è cosa da poco g u i d a r e di n o t t e l'esercito, s a p e n d o p i e n i di nemici i l u o g h i . H a p o r t a t o il t e r r o r e tra i p a s t o r i , che, c o m e m e , v i v o n o sulle t e r r e d e l l ' I d a , l'antico focolare che h a radici nella terra, p a s s a n d o di n o t t e pel bosco selvaggio. C o n m o l t o clamore scorreva l'esercito tracio e n o i colpiti dal frastuono allora, s p i n g e v a m o le greggi sopra i m o n t i , t e m e n d o che n o n fossero dei G r e c i v e n u t i a far b o t t i n o e a saccheggiare le t u e stalle, finché s e n t i m m o il s u o n o delle voci: n o n e r a n o greche. Ci r i a v e m m o dal n o s t r o t e r r o r e , e d a v a n z a n d o chiesi a dei soldati che e s p l o r a v a n o in via, in lingua tracia: « Chi è il c a p o e c o n d u c e q u i a T r o i a l'esercito amico? ». S e n t i t o ciò che a r d e v o d i sapere, mi fermai, ed ecco vidi R e s o c o m e u n dio, sui cavalli ed i carri d i T r a c i a . U n a u r e o giogo cingeva il collo ai cavalli bianchi e splendidi c o m e la n e v e . Sulle spalle splendeva lo scudo dagli aurei rilievi e u n a G o r g o n e c o m e sull'egida di A t e n a con molti sonagli e teste e q u i n e , che faceva o r r o r e . N o n p o t r e i c o n t a r e l'esercito, era infinito a vedersi. M o l t i cavalieri e molti p e l t a s t i molti arcieri e u n gran n u m e r o di u o m i n i a r m a t i leggeri, vestiti d ' a b i t i traci. T a l e u o m o è v e n u t o in a i u t o di T r o i a ; n é in fuga, n é o p p o n e n d o s i con l'armi p o t r à sfuggirgli il figlio d i P e l e o . Se gli dei sono b e n e disposti la fortuna inclina propizia v e r s o il successo. O h c e r t o , molti amici t r o v e r ò , ora che le mie armi h a n n o f o r t u n a ed anche Zeus è dalla n o s t r a p a r t e . N o n a b b i a m o bisogno di quelli che u n t e m p o n o n h a n n o c o m b a t t u t o insieme a n o i , q u a n d o Ares s p i r a n d o feroce i m p e t u o s o colpì le vele della n o s t r a terra . R e s o ha m o s t r a t o c o m e è amico a T r o i a , giunge adesso al b a n c h e t t o , ma n o n c'era q u a n d o u n t e m p o il n e m i c o braccava la p r e d a , e n o n lottava con la lancia. G i u s t a m e n t e r i m p r o v e r i e disprezzi questi amici, e p p u r e devi accoglierli se vogliono giovare alla città. B a s t i a m o n o i , che allora s a l v a m m o la patria. 16
1 7
Coro. Ettore.
18
Coro.
Ettore.
EURIPIDE
992 Coro. Ettore, Coro. Ettore.
Coro. Pastore. Ettore
Credi d ' a v e r e v i n t o i tuoi n e m i c i ? Sì; e il giorno del sole che si leva te lo mostrerà. G u a r d a al f u t u r o ; molte cose sconvolge il dio. O d i o chi tardi arriva in aiuto agli amici. ma poiché è v e n u t o , sia n o n certo alleato ma ospite alla tavola degli ospiti; a lui n o n d e v e nulla la città di P r i a m o . O signore n o n è bello scacciare gli amici. Solo con la sua vista spargerà il t e r r o r e tra i G r e c i . T u mi consigli b e n e e vedi giusto. Venga d u n q u e amico di T r o i a q u e s t o R e s o dall'armi d o r a t e , secondo il racconto del n u n z i o . [Il Pastore
SECONDO
STASIMO
STROFE I
Coro.
19
La figlia di Z e u s , A d r a s t e a allontani l'invidia dal m i o l a b b r o : d i r ò q u a n t o piace al mio c u o r e . Sei v e n u t o , o figlio del fiume *°, sei v e n u t o alla casa dell'amico, b e n v e n u t o , adesso che la m a d r e la P i e r i d e ti m a n d a , ed anche il p a d r e il fiume dai bei p o n t i , 2 1
ANTISTROFE I
che volgendo i liquidi vortici nel p u r o seno della M u s a dalla voce divina, diede vita alla t u a giovinezza. T u vieni c o m e Zeus s p l e n d e n t e sul c a r r o dei cavalli screziati. O Frigia, mia patria, con il t u o a i u t o , o d i v i n o , celebreremo Zeus liberatore. STROFE l i
D i n u o v o l'antica T r o i a celebrerà t u t t o il g i o r n o i conviti di v i n o e d ' a m o r e con canti e gare ospitali di calici, m e n t r e gli A t r i d i a n d r a n n o sul m a r e l o n t a n i dalle s p o n d e della T r o a d e . O caro, con la m a n o e con la lancia compi tu q u e s t e i m p r e s e , poi r i t o r n a alla tua casa.
esce.
RESO
9 9 3
ANTISTROFE
li
Vieni, appari lancia di fronte agli occhi del P e l i d e l o scudo d ' o r o p o r t a n d o l o nel c u r v o giro spezzato del c a r r o , i n c i t a n d o i cavalli e v i b r a n d o il d a r d o a d u e p u n t e . N e s s u n o che stia c o n t r o a te danzerà p i ù mai nella terra di A r g o , m a q u i q u e s t a terra c o l p i t o dal tracio d e s t i n o lo terrà, d i l e t t i s s i m o peso.
TERZO
Entra Coro.
in scena
EPISODIO
Reso.
O g r a n d e re, o terra d i Tracia generasti u n figlio regale G u a r d a la forza del c o r p o , a d o r n o d e l l ' o r o ; ascolta il s u o n o dei sonagli che t i n t i n n a n o presso allo scudo. Un dio, o Troia, è venuto, Ares stesso nel figlio dello S t r i m o n e e della M u s a canora v e n e n d o ti d o n a r e s p i r o . Salve, d e g n o figlio di u n nobile signore, o re di q u e s t a terra. D a g r a n t e m p o così a te m'accosto. S o n o lieto che tu abbia fortuna e ora minacci le torri dei nemici. I o v e n g o teco a distruggerle e ad a r d e r e le navi. O figlio della M u s a melodiosa, dello S t r i m o n e fiume di Tracia, m i piace s e m p r e d i r e il vero, n o n sono n a t o u o m o d o p p i o . P r i m a dovevi venire a l o t t a r e p e r q u e s t a città n o n lasciare che fosse sconvolta p e r q u a n t o stava in te dalla nemica lancia dei G r e c i . N o n dirai che gli amici n o n t ' h a n n o c h i a m a t o , p e r q u e s t o n o n venisti q u i a c o m b a t t e r e , n o n ti curasti di noi. Q u a l e araldo o q u a l e ambasceria dei Frigi, v e n e n d o da te n o n ti disse d'accorrere in aiuto alla c i t t à ? Q u a l e sfarzo di d o n i n o n m a n d a m m o ? E tu b a r b a r o e nostro congiunto ci hai lasciato in balìa degli E l l e n i . E p p u r e io ti d i e d i u n g r a n d e r e g n o da piccolo ch'era u n a v o l t a ; con questa mia m a n o t ' h o fatto signore di T r a c i a , 2 2
Reso.
Ettore.
2 3
EURIPIDE
994 2 4
Reso.
q u a n d o a t t o r n o al P a n g e o e alla P e o n i a piombai addosso ai principi del luogo spezzai il loro scudo e t u t t o il p o p o l o ti diedi nella m a n o . H a i calpestato il m i o benefizio e sei v e n u t o t r o p p o t a r d i in aiuto agli amici disfatti. M a quelli che n o n c'erano congiunti da t e m p o sono p r e s e n t i , e nelle fosse scavate giacciono m o r t i alcuni n o n piccola fede a questa terra, altri nell'armi accanto ai loro carri s o p p o r t a n o il soffio freddo dei venti ed il fuoco assetato del sole; e n o n a Ietto celebrano, come te, i colmi calici. Q u e s t o io ti r i m p r o v e r o , dinanzi ai tuoi occhi; io sono u n u o m o l i b e r o . A n c h ' i o lo sono, e con le m i e p a r o l e voglio tagliare d r i t t o il c a m m i n o : n o n sono u o m o d o p p i o . I o m i struggevo più di te, p e r c h é via da q u e s t a terra soffrivo nel cuore. M a il paese s c i t i c o , c h ' è vicino ai miei confini, mi mosse guerra m e n t r e p r e p a r a v o il m i o passaggio a T r o i a . Andai fino alle s p o n d e d e l l ' E u s s i n o g u i d a n d o l'esercito tracio. Q u i libagioni di sangue alla terra di Scizia scorsero sotto le lance commiste alla strage dei T r a c i . Q u e s t a sciagura m ' i m p e d ì di giungere alla terra di T r o i a , t u o alleato. D o p o aver v i n t o e presi c o m e ostaggi i loro figli, e i m p o s t o anche u n t r i b u t o a n n u o , son g i u n t o q u i , passato in p a r t e il m a r e con le navi, in altra p a r t e t r a v e r s a n d o i confini della terra e n o n b e v e n d o come t u rinfacci, e n o n d o r m e n d o nelle case d ' o r o , ma come i soffi gelati sul m a r e di Tracia t o r m e n t a n o i P e o n i , coi miei u o m i n i senza s o n n o h o sofferto -. TJCZZO all'armi. Sono v e n u t o tardi, e p p u r e a Lempo, tu o r m a i da dieci anni c o m b a t t i , e nulla hai c o m p i u t o ma g i o r n o d o p o giorno ancora giochi la t u a p a r t i t a c o n t r o l'Ares greco . A me il sole di u n giorno basterà p e r e s p u g n a r e le torri e p i o m b a r e alle navi e uccidere gli Achei. I l g i o r n o d o p o r i t o r n e r ò a casa, p o s t o fine alle t u e p e n e . 25
2 6
2 1
N e s s u n o di voi p r e n d a lo s c u d o ; ed io, io c h e son v e n u t o t a r d i a n n i e n t e r ò con la lancia l'orgoglio dei G r e c i .
RESO
995 STROFE
Coro.
O h dici d i l e t t e p a r o l e p e r volere di Z e u s , ci sei a m i c o ; solo, Z e u s p o t e n t i s s i m o allontani dal t u o l a b b r o l'invidia i n v i n c i b i l e . N é ora n é p r i m a u n a n a v e ha p o r t a t o d a A r g o u n a lancia o d u n u o m o p i ù forte d i t e . E c o m e p o t r à reggere ai tuoi colpi Achille, e c o m e Aiace? O h vedessi, signore, q u e s t o g i o r n o q u a n d o trarrai v e n d e t t a con la lancia sulle mani c o p e r t e di s a n g u e . Q u e s t o voglio d o n a r t i con l ' a i u t o di A d r a s t e a , in c a m b i o della lunga mia assenza. Q u a n d o a v r e m o v i n t o e liberata T r o i a dai nemici ed offerto agli dei le primizie delle spoglie, con te voglio a n d a r e in guerra al paese dei G r e c i che a loro volta i m p a r i n o a soffrire. O h potessi s o l t a n t o l i b e r a r m i dai mali, e g o v e r n a r e c o m e p r i m a la mia città in pace, sarei t a n t o grato agli d e i ; p e r c h é e s p u g n a r e A r g o e la terra di G r e c i a n o n è facile c o m e tu dici. N o n v e n n e r o q u i i p i ù forti dei G r e c i ? N o n è vergogna d i r l o ; s i a m o schiacciati da loro. U c c i d e n d o l i , n o n è fatto t u t t o ? N o n g u a r d a r e al f u t u r o , t r a s c u r a n d o il m o m e n t o p r e s e n t e . Mi s e m b r a che a te basti soffrire n o n ricambiare il male. H o già u n g r a n d e r e g n c , s t a n d o q u i . Ma se tu vuoi disporti alla sinistra o alla destra, o nel mezzo agli alleati posa lo scudo ed o r d i n a l'esercito. Solo voglio c o m b a t t e r e il n e m i c o . Ma se tu pensi, che p e r te sia t u r p e non venire insieme con m e a b r u c i a r e le navi tu che hai c o m p i u t o t u t t a la fatica nel t e m p o passato, allora assegnami il p o s t o di fronte ad Achille. C o n t r o di lui n o n puoi stringere la lancia feroce. E p p u r e si dice che v e n n e a T r o i a p e r m a r e . V e n n e , è p r e s e n t e , m a nella sua ira coi capi greci più n o n tocca lancia. C h i d o p o lui ha fama nell'esercito? N o n s e m b r a a m e che Aiace sia inferiore n é il figlio di T i d e o . P o i c'è l ' a s t u t o Ulisse infido, a r d i t o nel c u o r e , colui che p i ù ha colpito q u e s t a t e r r a . V e n n e di n o t t e al t e m p i o di A t e n a , e r u b ò la sua s t a t u a 28
Reso.
29
Ettore.
Reso. Ettore. Reso. Ettore. Reso. Ettore.
Reso.
Ettore. Reso. Ettore. Reso. Ettore.
996
EURIPIDE 3 0
e la p o r t ò alle navi degli A r g i v i . Ancora, con la veste di m e n d i c o , p e n e t r ò nella rocca, i m p r e c a n d o molti mali agli Achei, m a n d a t o ad Ilio come s p i a . Se n e a n d ò q u a n d o e b b e ucciso i custodi e le g u a r d i e della p o r t a . S e m p r e si trova p r o n t o negli agguati s e d e n d o all'altare di A p o l l o T i m b r e o vicino alla città. A b b i a m o lotta con u n u o m o malvagio e terribile. O h , nessun u o m o n o b i l e v o r r e b b e uccidere il nemico di nascosto, ma andandogli di fronte, viso a viso. Costui che tu dici, che siede a c o m p i e r e i n g a n n i , a t r a m a r e lo voglio p r e n d e r e vivo e i m p a l a r l o alle p o r t e e darlo in pasto ai volanti avvoltoi. È giusto che egli abbia u n tale d e s t i n o come ladro sacrilego dei n u m i . O r a p o n e t e il c a m p o , è già la n o t t e . Ti m o s t r e r ò il luogo ove il t u o esercito trascorrerà questa n o t t e , l o n t a n o dalle t r u p p e già schierate. Se ne hai bisogno, la parola è F e b o . Ricordala, ed annunciala ai tuoi T r a c i . 3 1
Reso.
Ettore.
3 2
[Al
Coro.
P o n e t e v i di fronte alle milizie e vegliate a t t e n d e n d o D o l o n e , la spia delle navi. Se è salvo, s'avanza di già verso il c a m p o t r o i a n o .
[Ettore
TERZO
STASIMO
S T R O F E
Coro.
— D i chi è la g u a r d i a ? C h i mi terrà d i e t r o ? T r a m o n t a n o le p r i m e stelle, si levano le Pleiadi, in mezzo vola l'aquila del cielo. — Svegliati; che a s p e t t i ? Svegliati dal s o n n o p e r la guardia. N o n vedi la luce della l u n a ? — L'alba è vicina, l'alba va sorgendo e l'astro la viene a n n u n c i a n d o . — C h i è s t a t o scelto p e r il p r i m o t u r n o ? — I l figlio di M i g d o n e , a q u a n t o d i c o n o , Corebo . — Chi d o p o lui? Il capo dei Cilici, P e o n e , ha svegliato i suoi u o m i n i e q u a n t o a n o i , ci h a n n o chiamati i M i s i . — E d allora, secondo la sorte segnata p e r c h é n o n svegliamo noi i Liei che p r o v v e d a n o adesso al q u i n t o t u r n o ? 33
e Reso
escono.
997
RESO ANTISTROFE
— S e n t o che l'usignuolo, sulle rive del S i m o e n t a , canta dal suo l e t t o intriso di sangue la sua p e n a per la m o r t e dei figli con la voce ricca di t o n i . — Le greggi v a n n o al pascolo s u l l ' I d a di già si sente u n s u o n o nella n o t t e di z a m p o g n a . — Il s o n n o accarezza i miei occhi dolcissimo si posa sulle p a l p e b r e al v e n i r e dell'alba. — P e r c h é n o n torna ancora la spia che m a n d ò alle navi E t t o r e ad e s p l o r a r e ? — H o p a u r a , è l o n t a n o da t e m p o . — F o r s e è m o r t o , c a d u t o in q u a l c h e insidia. — F o r s e . M i fa s p a v e n t o . — C h i a m o i Liei a vegliare al q u i n t o t u r n o secondo la sorte segnata. [Il 34
QUARTO
Entrano Odisseo.
Diomede.
Odisseo. Diomede. Odisseo. Diomede. Odisseo. Diomede.
Odisseo. Diomede. Odisseo. Diomede.
Odisseo.
Odisseo
e
EPISODIO
Diomede.
N o n hai s e n t i t o , D i o m e d e ? u n s u o n o secco viene alle mie orecchie. U n r u m o r e di a r m i ? N o , sono catene di ferro che s t r i d o n o dai carri. E p p u r e a n c h ' i o e b b i p a u r a prima di sentire il s u o n o delle catene. B a d a al b u i o , a n o n i n c o n t r a r e u n a guardia. A n c h e nel b u i o b a d o al m i o c a m m i n o . Se svegliassi q u a l c u n o sai la parola d ' o r d i n e ? F e b o , l'ha d e t t o D o l o n e . Lascia, il l e t t o n e m i c o è q u i d e s e r t o . È il l e t t o di E t t o r e (anche q u e s t o me l'ha d e t t o D o l o n e ) ; la mia spada è volta c o n t r o lui. C h e c'è? Forse u n agguato dei n e m i c i ? Forse s t a n n o t r a m a n d o c i u n ' i n s i d i a . Q u e s t ' E t t o r e ora è coraggioso, ora c h ' è vincitore. C h e facciamo, O d i s s e o ? N o n a b b i a m o t r o v a t o nel suo l e t t o colui che cercavamo, e la speranza n o s t r a è a n d a t a delusa. T o r n i a m o al p i ù p r e s t o alle n a v i . L o salva il d i o che gli ha d a t o f o r t u n a .
Coro
esce.
EURIPIDE
998
Diomede.
Odisseo. Diomede. Odisseo.
Diomede.
n o n possiamo forzare la sorte. Ma perché, noi che o r m a i siamo v e n u t i n o n tagliamo la testa ad E n e a o a P a r i d e , il più odioso tra i T r o i a n i ? C o m e trovarli al b u i o nel c a m p o n e m i c o , e ucciderli senza pericolo? È t u r p e t o r n a r e alle navi dei Greci senza aver fatto nulla c o n t r o il nemico. E come nulla? N o n a b b i a m o ucciso D o l o n e , la spia che veniva alle navi e prese le sue spoglie? C h e vuoi forse? A n n i e n t a r e l'esercito frigio? H a i ragione, t o r n i a m o allora i n d i e t r o ci assista la b u o n a fortuna.
[Appare Atena.
Atena.
D o v e a n d a t e , lasciando il c a m p o t r o i a n o morsi nel cuore dalla rabbia, perché n o n vi d o n a il dio la m o r t e di E t t o r e o di P a r i d e ? Voi n o n sapete c h ' è g i u n t o a T r o i a u n n u o v o amico. R e s o , con g r a n d i forze. S'egli passerà questa n o t t e fino al d o m a n i n o n p o t r à t r a t t e n e r l o il P e l i d e , o la lancia d'Aiace dal distruggere t u t t e le navi e a b b a t t e r e il m u r o , e passare le p o r t e facendovi i m p e t o g r a n d e con la sua lancia. Se tu l'uccidi, hai in m a n o la vittoria. Lascia la t e n d a d ' E t t o r e , e la voglia di mozzargli la testa; anche per lui verrà la m o r t e , ma da u n ' a l t r a m a n o . Regina A t e n a , sento il suono n o t o della tua voce; s e m p r e nelle p e n e mi sei vicina e mi dai il t u o aiuto. D i m m i : q u e s t ' u o m o , dove ha il suo giaciglio? dove ha schierato le sue t r u p p e b a r b a r e ? È vicino, e l'esercito è raccolto, E t t o r e gli disse di restare discosto dalle t r u p p e , sino al giorno. Accanto vi sono le p u l e d r e tracie, legate al carro; e si d i s t i n g u o n o nella n o t t e ; scintillano c o m e l'ala di u n cigno sul fiume. P r e n d e t e l e , q u e s t e , u n a volta ucciso il p a d r o n e p o r t a t e l e a casa, la spoglia più bella; n o n c'è luogo del m o n d o che n ' a b b i a di uguali. D i o m e d e , uccidi tu q u e s t o Tracio o lascialo a m e , e p r e n d i tu le cavalle. Ucciderò ' \ e tu p r e n d e r a i le cavalle. T u sei scaltro a trovare espedienti e saggio a p e n s a r e . Si d e v e compiere ciò da cui più si trae di profitto. 3 S
Odisseo.
Atena.
Odisseo. Diomede.
:
[Odisseo Atena.
Ecco v e d o Alessandro che viene, ha scoperto da qualche scminc'Ia
esce.
999
RESO Diomede. Atena. Diomede. Atena.
notizie oscure, di nemici e n t r a t i nel c a m p o . V i e n e avanti da solo, o insieme ad altri? Solo. M i s e m b r a , va alla t e n d a d ' E t t o r e . G l i annunzia che ci sono delle spie. E n o n d o b b i a m o ucciderlo? N o n p u o i fare più del d e s t i n o . N o n è segnato costui a m o r i r e p e r la t u a m a n o . V a ' p r e s t o a p o r t a r e la m o r t e a coloro che d e v o n o m o r i r e . [Diomede
esce.
1 0 p r e n d e r ò l ' a s p e t t o di A f r o d i t e , l'amica di costui che gli sta accanto nelle sue p e n e , e con p a r o l e false svierò il n e m i c o . Q u e s t e parole che h o d e t t o , chi d e v e s u b i r e l ' i n g a n n o n o n le sa, n o n le s e n t e , e p p u r e è accanto. [Entra Alessandro.
Atena.
Paride.
A te p a r l o , fratello, a te c a p o ; t u d o r m i ? D o v r e s t i vegliare. Q u a l c u n o dei nemici s'è i n s i n u a t o nell'esercito, ladri o forse spie. Coraggio. È accanto a te b e n i g n a C i p r i d e , la tua guerra mi p r e m e e n o n d i m e n t i c o l'onore che mi desti, e te n e l o d o . O r a in mezzo all'esercito t r o i a n o già v i t t o r i o s o p o r t o u n g r a n d e amico, 11 figlio della M u s a melodiosa il figlio dello S t r i m o n e . S e m p r e benigna sei alla città ed a m e ; il tesoro più g r a n d e che acquistai alla città fu la tua scelta. V e n g o perché m ' h a n d e t t o in m o d o , oscuro — una voce trascorsa tra le g u a r d i e — che sono g i u n t e spie dei G r e c i ; alcuni d i c o n o q u e s t o senza averli visti; chi li ha visti v e n i r e n o n sa dirlo. P e r q u e s t o venni qui alla t e n d a d ' E t t o r e . N o n avere p a u r a , n o n c'è nulla di n u o v o sul c a m p o . È l o n t a n o E t t o r e e sta d a n d o riposo ai T r a c i . M i p e r s u a d i , e c r e d e n d o ai tuoi discorsi senza p a u r a v a d o alla mia g u a r d i a . 36
Alessandro.
Atena.
Alessandro.
[Paride Atena.
V a ' , le t u e cose, sai, mi s t a n n o a c u o r e e voglio la vittoria dei m i e i amici. Conoscerai anche t u il m i o zelo. [Rientrano Odisseo A voi dico, a voi t r o p p o b a l d a n z o s i . O d i s s e o , r i p o n i il ferro a c u t o . P e r m a n o n o s t r a è m o r t o già il signore dei Traci, e le cavalle sono n o s t r e . Si sono accorti i nemici, e m u o v o n o v e r s o d i n o i . Al più p r e s t o bisogna fuggire al r i p a r o , alle n a v i .
e
esce.
Diomede.
EURIPIDE C h e a s p e t t a t e a salvare la vita? S'avanza la furia n e m i c a . [Atena
— — — — — —
sparisce
mentre
rientra
il
Coro.
Lascia. Colpisci, colpisci, ferisci. Chi è? G u a r d a t e , costui, dico. D e i ladri nel b u i o sconvolgono t u t t o l'esercito. Qui, qui tutti. Li h o presi, li t e n g o . [Afferra
Odisseo.
esce
nascosto.
— Q u a l è la tua fila? D o n d e vieni? C h i sei? N o n te ne i m p o r t a ; morrai m a l a m e n t e stasera. N o n dirai la parola stabilita p r i m a che la mia lancia ti trafigga il p e t t o ? Ascolta. Sta* t r a n q u i l l o . Vieni q u i . Colpisci. Allora t u hai ucciso R e s o ? O sei t u , che stavi p e r ucciderlo... Trattenetelo tutti, Ma no. F e r m o . N o n colpire u n amico. D i la parola d ' o r d i n e . Febo. V a b e n e . O g n u n o abbassi la lancia. M a dove sono a n d a t i quegli u o m i n i ? Li h o visti passare di q u a . Si getti o g n u n o sulle loro tracce. D o b b i a m o d a r e l'allarme? È u n rischio, nel terrore della n o t t e , t u r b a r e gli alleati. 3 7
[Odisseo
QUARTO
STASIMO
STROFE
— Qual uomo è giunto? Chi è l'ardito che si v a n t e r à d'esser sfuggito alla mia m a n o ? D o v e p o t r ò trovarlo? E come riconoscerlo? Colui che nel b u i o , con p i e d e senza p a u r a passò tra le file e le g u a r d i e ? È u n tessalo, o abita la t e r r a m a r i n a dei L o c r e s i ? O vive in u n a dell'isole sparse? C h i sarà? D i quale p a t r i a ? Q u a l e d i o pregherà come s o m m o ? — Sarà d'Ulisse l'impresa, o d ' u n a l t r o ? S e m b r a di lui, g u a r d a n d o nel p a s s a t o . — Credi? 3 8
di
1001
RESO — — — — —
E perché no? Fu sempre ardito contro noi. Chi fu a r d i t o ? C h i è che tu l o d i ? Odisseo. N o n lodare la lancia a s t u t a di u n l a d r o .
ANTISTROFE
— V e n n e anche u n t e m p o in città, con m i s e r o a s p e t t o e veste d i m e n d i c o , m a t e n e v a la spada s o t t o i cenci. C h i e d e v a l'elemosina e sgusciava c o m e u n o schiavo accattone, aveva il capo s o r d i d o , grinzoso e insultava la casa regale degli A t r i d i , dicendosi loro n e m i c o . O h fosse m o r t o c o m e m e r i t a v a p r i m a d i p o r r e il p i e d e d e n t r o alla terra dei Frigi. — Sia O d i s s e o o u n altro, io h o p a u r a . E t t o r e sarà i r a t o con le g u a r d i e . — E che d i r à ? — Sarà afflitto. — C h e fare? Di cosa hai p a u r a ? — S o n o passati tra noi... — Chi mai? — C o l o r o che v e n n e r o in mezzo al c a m p o dei Frigi, s t a n o t t e .
ESODO
Entra Auriga. Coro. Auriga. Coro. Auriga.
Coro. Auriga.
Coro.
Auriga.
l'Auriga
di
Reso.
O sorte funesta del fato. A h i m è . Taci; silenzio. F o r s e q u a l c u n o cade nella r e t e . O h d e s t i n o funesto dei T r a c i ! È u n alleato che piange. A h i m è , infelice, e tu, signore d i Tracia, hai t r o v a t o a m a t i s s i m a T r o i a , d o v e ti colse la fine. C h i sei degli alleati? Nella n o t t e l'occhio è incerto e n o n ti v e d o b e n e . D o v e trovare i capi dei T r o i a n i ? D o v e d o r m e E t t o r e sotto lo s c u d o ? A chi d i r ò la sciagura sofferta che q u a l c u n o ci ha inflitto o s c u r a m e n t e t r o p p o c h i a r o , a h i m è , l u t t o p e r t u t t a la T r a c i a ? S e m b r a che sia successo q u a l c h e m a l e all'esercito tracio, s e n t e n d o le parole di costui. È finito l'esercito, è c a d u t o per u n colpo ingannevole il signore.
1002
Coro.
Auriga
EURIPIDE A h i m è , il dolore mi angoscia pel sanguinoso colpo. Vorrei m o r i r e . Reso doveva cadere così senza gloria v e n e n d o in aiuto di T r o i a ? Q u e s t a è chiara notizia di mali; senza d u b b i ci dice che gli amici sono c a d u t i uccisi. O h sventura, ed oltre la s v e n t u r a d o p p i o male ci colse, la vergogna. Se bisognava m o r i r e , m o r i r e almeno con gloria porta dolore al c a d u t o , e come negarlo? ma o n o r e a chi resta, e n o b i l e fama alla casa. N o i c a d e m m o così, senza gloria e senza coscienza. Q u a n d o la m a n o di E t t o r e ci e b b e m o s t r a t o dove d o r m i r e , e d e t t a la parola, vinti dalla fatica, d o r m i v a m o per terra. Il n o s t r o capo n o n aveva guardie n o t t u r n e , n o n c'erano file di u o m i n i a r m a t i . E r a stato d e t t o al m i o signore che voi eravate vincitori, minacciavate le p r u e delle navi. E d u n q u e p i o m b a m m o nel s o n n o senza p e n s a r e . 1 0 mi svegliai dal s o n n o , perché il mio cuore diceva qualcosa, e diedi biada alle cavalle p r o n t o ad aggiogarle per la battaglia d o m a n i , con larga misura. E d ecco vedo nel b u i o fitto d u e u o m i n i che giravano a t t o r n o al n o s t r o c a m p o : appena mi mossi sparirono tosto, a r r e t r a n d o . Dissi loro di n o n avvicinarsi, credevo che fossero ladri, nostri alleati. N o n risposero nulla ed io n o n aggiunsi parola. D i n u o v o d o r m i i , g e t t a t o ancora sul letto. E d ecco nel s o n n o mi viene u n p e n s i e r o ; sulle cavalle che h o allevato e g u i d a v o s t a n d o presso il signore, vidi nel sogno ^ balzare d u e lupi a sedere sul dorso e cavalcare, con la loro coda colpivano ad esse la criniera; n i t r i v a n o quelle e scrollavano il crine s p i r a n d o dalle narici l'ira e il terrore. Mi sveglio per soccorrere le bestie s p i n t o dal terrore nella n o t t e , sollevo il capo e sento 11 r a n t o l o dei m o r t i ; mi colpisce u n caldo soffio di giovane sangue del m i o re m o r i b o n d o , sgozzato lì accanto. Balzo in piedi, ma la m a n o n o n stringe u n a lancia e m e n t r e cerco la spada, u n u o m o r o b u s t o vicino mi conficca il ferro nel fianco. Sentii la ferita, e il p r o f o n d o solco del colpo, caddi bocconi, e quelli tosto p r e s e r o 4 0
1003
RESO le cavalle, e si d i e d e r o alla fuga. M i t o r m e n t a il d o l o r e , n o n riesco n e p p u r e a s t a r r i t t o . O h m e infelice, io la s v e n t u r a la conosco b e n e ma in che m o d o i m o r t i siano m o r t i e p e r che m a n o , q u e s t o n o n so d i r l o . A m e s e m b r a che q u e s t o d o l o r e ci venga da a m i c i . Auriga d i R e s o infelice n o n sdegnarti con n o i ; sono stati i nemici a fare q u e s t o . E d E t t o r e , s a p u t a la disgrazia, eccolo, a p r e n d e r e p a r t e al t u o l u t t o . [Entra Ettore che si rivolge A v e t e causato e n o r m i mali; spie n e m i c h e v e n n e r o da noi e n o n ve n e accorgeste, t u r p e m e n t e . L'esercito è s t a t o colpito, e voi n o n fermaste i nemici che e n t r a v a n o nel c a m p o , n é che uscivano. C h i se n o n te, pagherà la p e n a di q u e s t o ? T u eri il c u s t o d e dell'esercito. E d ora quelli se n e sono a n d a t i i n c o l u m i ; così p o t r a n n o irridere alla viltà dei Frigi e a m e , il capo. M a s a p p i a t e , lo giuro su Z e u s p a d r e , che t ' a s p e t t a la sferza e la m o r t e , t u che hai fatto q u e s t o , o p p u r e d i t e che E t t o r e è u n u o m o da nulla e u n vigliacco. A h i m è , venni da te, signore d i q u e s t a città, v e n n i a dirti che a t t o r n o alle navi b r i l l a v a n o i fuochi. E d il m i o occhio i n s o n n e nella n o t t e n o n s'assopì, n é si chiuse. N o , p e r le fonti del S i m o e n t a , n o n essere i r a t o con m e o signore, di t u t t o io s o n o i n n o c e n t e . M a se in f u t u r o p e r atti o parole saprai c h e n o n t ' h o o b b e d i t o , fammi calare vivo in t e r r a ed io non chiederò pietà. P e r c h é minacci q u e s t o ? a che c o n f o n d i la mia m e n t e di b a r b a r o (e a n c h e tu sei b a r b a r o ) , t e s s e n d o le p a r o l e ? T u hai c o m p i u t o q u e s t o : n o n p o t r e m o n o i che f u m m o feriti o p p u r e uccisi p e n s a r e altra cosa. U n l u n g o e s a p i e n t e discorso dovresti fare p e r c h ' i o n o n credessi che hai ucciso gli amici p e r a m o r e delle cavalle. P e r q u e s t o fosti assassino dei tuoi alleati, di quelli che da lungi pregavi di venire. V e n n e r o , e sono m o r t i . F u p i ù n o b i l e A l e s s a n d r o , v i o l a n d o i doveri d e l l ' o s p i t e , che tu n o n fosti a uccidere gli amici. N o n d i r e che q u a l c u n o degli A c h e i è v e n u t o a colpirci. E c o m e giunse p a s s a n d o le file dei tuoi, e n e s s u n o s'accorse? C h i fu ferito, chi m o r ì dei tuoi 4 1
Coro.
Ettore.
Coro.
Auriga.
al
Coro.
EURIPIDE
1004
se v e n n e r o q u i i nemici, come t u dici? F u m m o colpiti noi, c h ' e r a v a m o d i s t a n t i , altri e b b e r o sorte peggiore, e più n o n v e d r a n n o la luce. I n s o m m a io n o n accuso i G r e c i , n e s s u n o di l o r o . Chi dei nemici avrebbe p o t u t o trovare nel buio il l e t t o di Reso se u n dio n o n lo disse agli uccisori? N e p p u r e sapevano, loro, che fosse arrivato. T u hai t r a m a t o q u e s t o . Da t e m p o a b b i a m o l'aiuto di amici, da q u a n d o i Greci v e n n e r o in q u e s t o paese e presso n e s s u n o di loro h o u n a fama cattiva: essa comincia da te. N o n mi p r e n d a mai tale amore p e r i cavalli, al p u n t o da uccidere amici. M a certo è u n ' i m p r e s a d i Ulisse; e chi altri poteva tramarla e condurla alla fine, tra i G r e c i ? T e m o p u r e — e il m i o c u o r e si t u r b a che anche D o l o n e abbia i n c o n t r a t o ed ucciso. D a t a n t o t e m p o è via, e n o n r i a p p a r e . N o n so di q u e s t o Ulisse che t u dici, m a io n o n fui colpito da nemici. E allora pensa q u e s t o , se lo v u o i . O terra patria, vorrei m o r i r e da t e . O h non morire; è abbastanza l'esercito dei m o r t i . E dove a n d a r e , senza il m i o signore? La mia casa ti presterà aiuto. C o m e mi c u r e r a n n o le mani degli assassini? N o n cessi di fare s e m p r e lo stesso discorso. M u o i a colui che è colpevole. A te n o n tocca l'augurio, c o m e ti v a n t i . M a la giustizia sa la verità. [alle guardie]. P r e n d e t e l o e p o r t a t e l o alla casa fate in m o d o n o n abbia altre p e n e . E voi, dovete a n d a r e e n t r o le m u r a e dire a P r i a m o e ai vecchi che d o v r a n n o seppellire i m o r t i p e r le vie, verso i crocicchi. [Le guardie escono con l'Auriga, P e r c h é dalla g r a n d e fortuna a vicenda T r o i a r i p i o m b a nel l u t t o ^ - m a n o di u n altro d i o ? A cosa p e n s e r à ? [La Musa appare al di sopra della tenda, portando il corpo di Reso. A h i m è , q u a l e dio sopra la testa, o re, passa p o r t a n d o sulle braccia colui che è a p p e n a p e r i t o ? P a u r a mi coglie a g u a r d a r e q u e s t a s v e n t u r a . P o t e t e g u a r d a r e , o T r o i a n i : io sono la M u s a , 4 2
Ettore.
Auriga. Ettore. Auriga. Ettore. Auriga. Ettore. Auriga. Ettore. Auriga.
Ettore
Coro.
Musa.
4 3
1005
RESO u n a delle sorelle s a p i e n t i che h a n n o o g n i o n o r e , e sono q u i , a g u a r d a r e q u e s t o figlio m o r t o tra t a n t o d o l o r e p e r m a n o n e m i c a . Ulisse, colui che l'uccise, l ' a s t u t o anche lui sconterà u n giorno la p e n a . STROFE
Coro.
O d o l o r e d i m a d r e , ti p i a n g o , o m i o figlio con l a m e n t o che viene dal c u o r e q u a l e strada compiesti verso T r o i a ! O sciagurata, infelice, tu te ne andasti c o n t r o il m i o volere ed anche il p a d r e si o p p o s e con ogni sua forza. A h i m è caro carissimo c a p o , m i o figlio! Q u a n t o c o n v i e n e a chi n o n è c o n g i u n t o , anch'io piango t u o figlio. ANTISTROFE
Musa.
M u o i a D i o m e d e e m u o i a Ulisse che mi tolse m i o figlio nobilissimo e colei che lasciò la sua casa greca e v e n n e q u i p e r a m o r e del l e t t o f r i g i o : lei ti distrusse q u i s o t t o I l i o , p e r causa di q u e s t a città. O carissimo, lei t a n t e città ha v u o t a t o di u o m i n i p r o d i . M o l t e volte toccasti il m i o c u o r e vivo e anche sceso n e l l ' A d e , figlio di F i l a m m o n e , la s u p e r b i a che ti d i e d e rovina, e la contesa con le M u s e fu causa della nascita di q u e s t o figlio s v e n t u r a t o . Q u a n d o passavo l'acque del fiume fui attirata nel l e t t o fecondo dello S t r i m o n e ; m e n t r e a n d a v a m o all'aurea t e r r a tracia al P a n g e o , noi M u s e e s p e r t e di cetra, p e r la g r a n d e contesa d ' a r m o n i e con il s a p i e n t e tracio, e lo accecammo colui che aveva offeso P a r t e n o s t r a . E quando t'ebbi generato v e r g o g n a n d o m i verso le sorelle p e r la verginità che avevo persa, ti gettai nei paterni vortici, ricchi di a c q u e . E il p a d r e ti d i e d e ad allevare n o n a u n a m a n o m o r t a l e , b e n s ì alle ninfe dei fonti. E q u i , b e n e e d u c a t o dalle vergini fosti signore dei Traci e p r i m o fra gli u o m i n i . I o n o n t e m e v o già che t u morissi c o m b a t t e n d o battaglie sanguinose p e r la t u a p a t r i a ; ma n o n volevo che venissi a T r o i a c o n o s c e n d o il t u o fato. Poi le mille p r e g h i e r e e le a m b a s c i a t e 44
4 5
1006
EURIPIDE d ' E t t o r e ti persuasero a venire, c o r r e n d o in a i u t o agli amici. D i q u e s t o d e s t i n o , la colpa è t u t t a di A t e n a , n i e n t e fecero quelli che fecero, Ulisse e D i o m e d e , n o n pensare che io n o n lo sappia. E p p u r e t a n t o o n o r i a m o noi M u s e la tua città e là O r f e o cugino di m i o figlio, che hai ucciso, scoprì il segreto dei misteri, q u i i n s e g n a m m o , F e b o e le sorelle, l'arte a M u s e o , t u o pio c i t t a d i n o più che a t u t t i gli u o m i n i . I n c o m p e n s o di q u e s t o , ecco io t e n g o m i o figlio tra le mie braccia, e n o n chiamo u n a l t r o sapiente. [a Ettore]. I n v a n o l'auriga dei Traci t'accusò di t r a m a r e la m o r t e di R e s o . G i à lo sapevo. E n o n c'era bisogno di profeti p e r capire che questi era m o r t o colpito dalle arti di O d i s s e o . Ma g u a r d a n d o all'esercito greco che assediava la mia terra, c o m e p o t e v o n o n m a n d a r e ambascerie ai miei amici e dirgli di v e n i r e , d'accorrere in aiuto alla città? I o l'ho c h i a m a t o ed egli ch'era in d e b i t o , v e n n e a c o m b a t t e r e m e c o : della sua m o r t e p r o v o dolore. E d ora sono p r o n t o a dargli u n a t o m b a e ad a r d e r e assieme mille pepli sfarzosi. E r a u n amico che, q u i v e n u t o , male t o r n a i n d i e t r o . N o n scenderà sotto il n e r o suolo; q u e s t o c h i e d o alla sposa di s o t t e r r a , la figlia d i D e m e t r a dea dei f r u t t i , di lasciarmi l'anima sua; mi è d e b i t r i c e , essa che o n o r a i compagni di O r f e o . M a p e r m e , p e r t u t t o il t e m p o c h e v i e n e , sarà come m o r t o , n o n p i ù v e d r à q u e s t a luce, n o n sarà p i ù insieme a m e , n o n vedrà p i ù il volto di sua m a d r e . Celato negli antri della terra che n a s c o n d o n o a r g e n t o , sarà u n dio e u n u o m o insieme, insieme m o r t o e vivo, c o m e il profeta di Bacco che abita il suolo P a n g e o d i o o n o r a t o dai s a p i e n t i . E di b u o n c u o r e p o r t e r ò a n c h e il l u t t o p e r la dea del m a r e ; anche suo figlio è d e s t i n a t o a m o r t e . N o i sorelle ti c a n t e r e m o d a p p r i m a in l u g u b r i canti poi c a n t e r e m o la m o r t e del figlio di T e t i . N o n p u ò difenderlo P a l l a d e , lei che t'uccise, q u e s t o strale lo p o r t a la faretra 4 6
4 7
4 3
Coro
Ettore.
Musa.
4 9
5 0
5 1
di F e b o . O h p e n a dei mortali s v e n t u r a di coloro che h a n n o figli! C h i pensasse a voi s a v i a m e n t e p a s s e r e b b e la vita senza figli e n o n s e p p e l l i r e b b e nella t o m b a quelli che ha g e n e r a t o . D i costui ora s'occupa la m a d r e : t u , se vuoi fare qualcosa di q u e l l o che occorre, E t t o r e , fallo, o r m a i è g i u n t a l'alba. A n d a t e , e d i t e che i nostri alleati s ' a r m i n o in fretta e p o n g a n o il giogo sul collo ai cavalli e t e n e n d o le fiaccole a s p e t t i n o il s u o n o di t r o m b a t i r r e n i c a , voglio oltrepassare il c a m p o e le m u r a dei G r e c i , e p o r r e il fuoco alle n a v i . H o fiducia che il raggio di sole che viene porterà a Troia un libero giorno. O b b e d i s c i al r e ; a n d i a m o con l'armi disposti e lo stesso d i c i a m o agli alleati. P r e s t o il d i o e h ' è con noi p o t r e b b e darci v i t t o r i a . 52
LE BACCANTI
PERSONAGGI DIONISO
GUARDIA
CORO D E L L E BACCANTI
1°
MESSAGGERO
TIRESIA
2°
MESSAGGERO
CADMO
AGAVE
PENTEO
PROLOGO
La scena è a Tebe, davanti alla reggia di Penteo. Semele circondate da un muro. Dioniso.
Da un lato le rovine
G i u n g o , figlio di Z e u s , a q u e s t a terra dei T e b a n i , D i o n i s o , che Semele, n a t a da C a d m o , u n giorno p a r t o r ì tra le v a m p e del fulmine . H o m u t a t o la mia forma divina e nelle spoglie di u n m o r t a l e mi m o s t r o alla sorgente di Dirce e presso l'acque d e l l T s m e n o . La t o m b a di mia m a d r e folgorata v e d o accanto al palazzo e le macerie della reggia f u m a n t i , d o v e il fuoco di Zeus è ancora vivo, e s t r e m o segno del sopruso di E r a e dell'oltraggio d i u n i m m o r t a l e c o n t r o la mia m a d r e . D o lode a C a d m o , che n e ha chiuso il luogo e ne ha fatto u n recinto inaccessibile sacro alla figlia. I o di tralci e d ' u v e l'ho ricoperto t u t t o q u a n t o in giro. Le campagne dei Lidi ricche d ' o r o h o lasciato e dei Frigi, e dalle plaghe assolate di Persia e dalle rocche della B a t t r i a n a g i u n t o all'invernale terra dei M e d i e all'Arabia F e l i c e , t u t t a l'Asia h o percorso, che d i s t e n d e lungo il m a r e salato le sue belle città cinte di torri, p o p o l a t e di Barbari e d'Elleni u n i t i i n s i e m e , e degli Elleni sono ora v e n u t o a questa terra d o p o avere o v u n q u e istituito i cori ed o r d i n a t o 1
2
3
4
della casa di
LE
1009
BACCANTI i M i s t e r i e il m i o r i t o , p e r c h é agli u o m i n i fosse palese che io s o n o u n d i o . È T e b e la città p r i m a d e l l ' E l i a d e d o v e h o fatto echeggiare il g r i d o sacro e indossare la n è b r i d e e afferrare il tirso, la zagaglia avvolta d ' e d e r a . P e r c h é q u e l l e che a v r e b b e r o d o v u t o farlo m e n o d ' o g n i a l t r o , le sorelle di mia m a d r e , a n d a v a n o d i c e n d o che n o n è Z e u s il p a d r e di D i o n i s o , m a che Semele, unitasi a u n m o r t a l e , aveva r i g e t t a t o la sua colpa su Z e u s , e l'invenzione era di C a d m o . Q u e s t a è la ragione, esse g r i d a v a n o quasi a farsene u n v a n t o , p e r cui Z e u s l'ha uccisa: la sua era u n a m e n z o g n a . E d io le h o t r a t t e dalle loro case s o t t o l'assillo del furore, ed a b i t a n o fuori di s e n n o il m o n t e , n e l l ' a r r e d o che h o loro i m p o s t o e p r o p r i o è del m i o r i t o . D i s s e n n a t o h o con loro e fatto uscire dalle loro d i m o r e t u t t o il seme del loro sesso, q u a n t e tra i C a d m e i v ' e r a n o ancora d o n n e , ed ora insieme con le figlie di C a d m o se ne s t a n n o s e d u t e s o t t o i pini verdi e l'alte rocce a l l ' a p e r t o . La città si d e v e r e n d e r e c o n t o , anche c o n t r o voglia, di che cosa ella è priva fin che ignora le orge del m i o r i t o e n o n ha p a r t e ai miei M i s t e r i , e in difesa di Semele, che è mia m a d r e , io d e v o rivelare in m e il dio, e i mortali lo v e d a n o , che lei u n g i o r n o ha p a r t o r i t o a Z e u s . C a d m o ha trasmesso a P e n t e o onori e r e g n o . N a t o da u n a sua figlia , egli è in g u e r r a c o n t r o di m e , e in m e c o m b a t t e i n u m i . I o sono escluso da ogni libagione e nelle sue p r e g h i e r e n o n fa mai m e n z i o n e del m i o n o m e . G l i farò v e d e r e b e n e che io sono u n d i o , n e avrà la p r o v a e con lui i T e b a n i . Q u a n d o avrò d a t o o r d i n e a ogni cosa in q u e s t a terra, volgerò il p i e d e a m o s t r a r m i in u n ' a l t r a . E se T e b e si rivolta e t e n t a con le a r m i d i cacciare dal m o n t e le Baccanti, mi m e t t e r ò a c a p o delle M e n a d i e d a r ò loro battaglia. È p e r q u e s t o che h o p r e s o l ' a s p e t t o d ' u n m o r t a l e e, m u t a t a la mia forma d i v i n a , h o il c o r p o d ' u n u o m o . M a , o m i o t ì a s o , o d o n n e , che avete lasciato 5
6
7
8
9
EURIPIDE
1010 , 0
lo T m o l o , b a l u a r d o della Lidia , io vi h o c o n d o t t e dalle terre b a r b a r e c o m p a g n e al m i o viaggio e al m i o riposo. Afferrate ora i t i m p a n i di Frigia, inventati da Rea, la G r a n d e M a d r e , e da m e insieme, e affollandovi i n t o r n o alla casa ove P e n t e o ha la sua reggia, fateli risuonare, perché t u t t a corra a vedervi la città di C a d m o . I o a n d r ò dalle Baccanti nelle valli del C i t e r o n e a u n i r m i ai loro cori. [Dioniso esce. Entra il Coro delle n
1 2
PARODO
Coro.
V e n g o dalla terra d'Asia, lasciato h o il T m o l o sacro, sollecita in grazia di B r o m i o : la pena mi è dolce, la fatica è u n a b u o n a fatica, a Bacco grido evoè ! 13
14
C h i è nella s t r a d a ? Chi è nella s t r a d a ? Chi nelle case? Lasci libero il passo! D ' o g n i u o m o la bocca sia p u r a , voce n o n suoni infausta! D a s e m p r e il rito è al n u m e : l'inno c a n t o a D i o n i s o . STROFE I
Beato chi ha il d e m o n e amico, e, iniziato ai M i s t e r i , n e ha p a r t e e fa p u r a la vita, che nell'anima è u n o col tìaso, q u a n d o celebra sui m o n t i il santo rito che m o n d a , la festa del Baccanale, colui che di Cibele, la G r a n d e M a d r e , celebra l'orgia, e agitando il tirso, cinto il capo di edera, rende onore a Dioniso. A n d a t e , Baccanti, a n d a t e , Baccanti, riconducete B r o m i o , il d i o figlio di u n d i o , D i o n i s o dai m o n t i di Frigia alle ampie s t r a d e
Baccanti.
1011
LE BACCANTI d e l l ' E l i a d e a p e r t e ai cori, il d i o che c u p o freme . 15
ANTISTROFF I
Di lui incinta la m a d r e , nella s t r e t t a delle doglie, q u a n d o di Z e u s volò la folgore, lo p a r t o r ì dal s u o g r e m b o p r i m a che fosse m a t u r o . Lasciando la vita al colpo di f u l m i n e . Subito Zeus Cronide lo accolse nella segreta matrice della n u o v a nascita, nella coscia lo nascose, 10 strinse con fermagli d ' o r o , celato allo s g u a r d o di E r a . Q u a n d o le M o i r e portarono 11 t e r m i n e al suo c o m p i m e n t o , g e n e r ò il d i o dalle corna d ' o r o , e il c a p o ne cinse d i g h i r l a n d e fatte di serpi. D i q u i le M e n a d i che a l l a t t a n o le fiere intrecciano ai loro capelli le serpi che h a n n o prese in caccia. 1 6
1 7
STROFE I I
0 T e b e , n u t r i c e di Semele, c o r o n a t i il c a p o di e d e r a , t u t t a ti vesta lo smìlace v e r d e e che b e l l o ha il f r u t t o , con r a m i d i quercia e di a b e t e corri e b b r a alla festa, a d o r n a coi bioccoli di bianchi velli le n è b r i d i screziate a farne c o r o n a , i m p u g n a i tirsi p r o t e r v i , lava da te ogni macchia! P r e s t o ogni t u a c o n t r a d a b a t t e r à il piede nei cori, n o n a p p e n a B r o m i o i tìasi guiderà al m o n t e , al m o n t e , d o v e lo a t t e n d e la folla delle d o n n e che messe in furore da D i o n i s o h a n n o lasciato 1 loro telai e le spole. A*TI«TKiiFF.
TI l f l
T a l a m o dei C u r e t i , stazzi sacri che d e s t e i n a t a l i a Z e u s , d o v e al fondo degli a n t r i i Coribanti dall'elmo tricuspide misero insieme 1 9
EURIPIDE
1012 con u n legno ricurvo e u n a pelle il t o n d o s t r u m e n t o che p o r t o , e nell'ebbrezza del r i t o mescolatone il suono al fiato soave dei Hauti di Frigia, 10 p o s e r o nelle m a n i di Rea M a d r e , p e r c h é il suo r i m b o m b o si accompagnasse al g r i d o e al giubilo delle Baccanti. Dalla G r a n M a d r e l'ebbero i S a t i r i presi dalla follia e alle danze l ' u n i r o n o e ai cori della festa che ad anni alterni allieta D i o n i s o . 2 0
EPODO
P i e n o ha l ' a n i m o d i dolcezza q u a n d o sui m o n t i , avvolto nella n è b r i d e sacra, dalla corsa del tìaso 11 d i o s'abbatte al suolo, m e n t r e è in caccia del sangue del c a p r o da uccidere, delizia del p a s t o c r u d o , lanciandosi sù p e r i m o n t i di Frigia, pei m o n t i di Lidia, perché B r o m i o è l ' e s a r c o : evoè! Scorre di latte il suolo, scorre di vino, scorre del n e t t a r e delle api, incenso di Siria è il vapore che sale. E chi p o r t a in sé Bacco fa balzare c o r r e n d o dal tirso la fiamma che leva in alto della sua face di p i n o , ed eccita con la danza e col grido richiama gli e r r a n t i , g e t t a n d o all'indìetro l ' o n d a lussureggiante dei suoi capelli che si sollevano in aria. T r a i gridi degli evoè la sua voce si s p a n d e i n t o r n o con eco di t u o n o : « Baccanti, a n d a t e , Baccanti, a n d a t e , con la ricchezza e il fasto d e l l ' o r o che scorre nell'acque che s c e n d o n o dallo T m o l o , al s u o n o p r o f o n d o dei t i m p a n i levate il c a n t o a D i o n i s o , evoè, d a t e voce alla gioia 21
LE
1013
BACCANTI in o n o r e del d i o della gioia, coi gridi e gli appelli di Frigia, q u a n d o il l o t o sonoro freme sacro d i n o t e sacre, c o m p a g n e giocose al passo delle M e n a d i disfrenate che c o r r o n o al m o n t e , al m o n t e ». Gioiosa, come p u l e d r a che va con la m a d r e al pascolo, la Baccante con piede veloce corre avanti e si m u o v e a salti. 2 2
PRIMO
Tiresia Tiresia.
entra dalla destra
in costume
EPISODIO
da Baccante
e si avvia
Chi è alla p o r t a ? C h i a m a C a d m o , il figlio di A g e n o r e ! È lui che ha c o s t r u i t o la cerchia delle t o r r i che ricinge la città n o s t r a , ed era v e n u t o d a Sidone . Sù, p r e s t o , a n d a t e a dirgli che c'è Tiresia e lo cerca. L o sa p e r c h é s o n o v e n u t o , e sa in che cosa siamo d'accordo, io vecchio e lui p i ù vecchio. E d era q u e s t o , m e t t e r sù dei tirsi e, indossata u n a pelle d i c e r b i a t t o , cingere il c a p o con dei tralci d ' e d e r a . 1 1
Cadmo
Tiresia.
Cadmo.
[apparendo sulla soglia della reggia]. O h , amico mio! H o u d i t o la tua voce di d e n t r o , e l'ho riconosciuta, voce saggia d ' u n u o m o saggio. Eccomi p r o n t o n e l l ' a r r e d o del d i o . È il figlio di mia figlia, D i o n i s o , e si è già rivelato d i o . P e r t u t t o q u e l l o che sta in m e , io voglio ch'egli sia l o d a t o o v u n q u e , e il s u o n o m e sia g r a n d e . D o v e d o b b i a m o a n d a r e ora a d a n z a r e ? D o v e fermare il n o s t r o p i e d e e scuotere il capo b i a n c o ? F a m m i tu da g u i d a e da m a e s t r o , Tiresia, tu vecchio a m e vecchio! Sai t u t t o , hai la sapienza! Che n o t t e e giorno n o n sarò mai stanco d i b a t t e r e la terra col m i o tirso. I o h o d i m e n t i c a t o d'esser vecchio e il m i o c u o r e ne g o d e . È q u e l che accade anche a m e : a n c h ' i o r i t o r n o giovane e voglio u n i r m i a u n coro. A n d i a m o in carro sulla m o n t a g n a ?
alla porta
della
reggia.
1014 Tiresia. Cadmo.
Tiresia. Cadmo.
Tiresia. Cadmo. Tiresia. Cadmo. Tiresia.
EURIPIDE Al d i o n o n n e v e r r e b b e lo stesso o n o r e . E sarò io a c o n d u r t i p e r la m a n o , come u n fanciullo, e sono vecchio e t u sei vecchio? I l dio ci guiderà, p e r n o i n o n sarà u n a fatica. E di T e b e saremo solo n o i a fare o n o r e a Bacco e a danzare? Solo n o i a b b i a m o senno, gli altri n o n ce l ' h a n n o . N o n p e r d i a m o p i ù t e m p o ora! D a m m i la m a n o ! Eccola! P r e n d i l a , tienila stretta alla tua! I o n o n r i d o dei n u m i , sono n a t o m o r t a l e , e ne h o r i s p e t t o . N o n serve a nulla farla da sapienti coi n u m i . Le credenze che noi a b b i a m o ricevute dai p a d r i , e sono antiche q u a n t o il t e m p o , n o n c'è discorso al m o n d o che riesca ad a b b a t t e r l e , n e a n c h e se la nostra sapienza è il r i t r o v a t o delle m e n t i più eccelse . Si dirà che, a n d a n d o ora a danzare e i n g h i r l a n d a t o come sono di edera, n o n h o vergogna della mia vecchiaia. I l d i o n o n ha d i s t i n t o il giovane dal vecchio p e r i suoi cori. Egli vuole essere o n o r a t o da t u t t i , e che a t u t t i sia c o m u n e il suo c u l t o : essere g r a n d e senza fare eccezioni per n e s s u n o . P o i c h é n o n vedi, Tiresia, e i tuoi occhi sono spenti alla luce, sarò io con le parole mie il t u o veggente. Ecco P e n t e o , il figlio di E c h i o n e , a cui h o d a t o il regno, viene in fretta verso la reggia. È t u t t o sconvolto! C h e ci d i r à ? C h e è accaduto di n u o v o ? [Penteo entra in gran fretta dalla sinistra due vecchi. E r o l o n t a n o da T e b e , e h o s a p u t o dei mali che h a n colpito t u t t o a u n t r a t t o q u e s t a città, che le d o n n e h a n lasciato le case p e r dei finti baccanali, e che, v a g a n d o p e r i m o n t i a l l ' o m b r a folta dei boschi, o n o r a n o con danze u n d i o n u o v o , D i o n i s o , se è lui o u n a l t r o . D o v u n q u e c'è u n tiaso, al mezzo v'è u n cratere p i e n o , e t u t t e , chi q u a chi là, d o v e p i ù solo è il bosco si fanno il Ietto in terra e vi s'adagiano 24
Cadmo.
Penteo.
senza
accorgersi
dei
1015
LE B A C C A N T I al servizio dei maschi. A starle a u d i r e , sono M e n a d i e il l o r o è u n r i t o sacro, ma p r i m a che di Bacco esse si d a n n o p e n s i e r o di Afrodite. T u t t e q u e l l e che h o p r e s e , s o n o i n c a t e n a t e e chiuse nelle carceri p u b b l i c h e , e le g u a r d i e le sorvegliano. All'altre che son libere d a r ò la caccia, e v e r r a n giù dal m o n t e , I n o , Agave, che mi g e n e r ò ad E c h i o n e , A u t o n o e , la m a d r e d i A t t e o n e , e q u a n d o di q u i a poco le avrò s t r e t t e b e n b e n e nelle maglie di u n a rete di ferro, avrò d i c o l p o p o s t o anche fine ai loro riti osceni. A quello che mi d i c o n o , c'è q u i u n o s t r a n i e r o , g i u n t o dalla terra d i Lidia, u n u o m o e s p e r t o d ' a r t i magiche e i n c a n t a t o r e . H a i capelli b i o n d i che gli scendon sul d o r s o inanellati stillanti di p r o f u m i , ed ha negli occhi i l a m p i scuri del v i n o e le grazie l a n g u i d e d'Afrodite. N o t t e e g i o r n o sta con le d o n n e e cerca le p i ù giovani s o t t o il p r e t e s t o d'iniziarle ai riti del Baccanale. Se lo colgo in casa s o t t o il m i o t e t t o , n o n a n d r à p i ù a t t o r n o a b a t t e r e il suo tirso ed a squassare le c h i o m e al v e n t o . I o gli staccherò con u n colpo la testa. È lui a d i r e che D i o n i s o è u n dio, e fu cucito nella coscia di Z e u s . U n d i o ! C h e fu arso dal fuoco del fulmine, insieme con la m a d r e b u g i a r d a , p e r le nozze che aveva a t t r i b u i t e a Z e u s ! Son cose da restare sgomenti! A u d a c i e e beffe a d i s m i s u r a , d e g n e della forca, c h i u n q u e sia codesto forestiero! 25
[Accorgendosi E c c o u n n u o v o prodigio, l ' i n d o v i n o Tiresia nelle pelli m a c c h i e t t a t e dei c e r b i a t t i , e con lui anche il p a d r e di mia m a d r e — è p r o p r i o da r i d e r e ! — col tirso in m a n o a fare il Baccante! P a d r e , e come posso s o p p o r t a r e di vedervi così? V o i siete vecchi e n o n avete s e n n o ? C h e a s p e t t i ? Scrollati via q u e l l ' e d e r a dal c a p o , lascia q u e l tirso, fa' che la tua m a n o sia la m a n o di u n libero! Sei il p a d r e di mia m a d r e ! Tiresia, sei t u che lo hai p e r s u a s o . I n t r o d u c e n d o q u e s t a n u o v a divinità hai l'occhio al t u o g u a d a g n o , a quel che te n e viene
di Tiresia
e di
Cadmo.
1016
EURIPIDE 26
Corifea.
Tiresia.
dal volo degli uccelli e dalle v i t t i m e . Se n o n ti proteggesse la vecchiaia e il t u o capo c a n u t o , già saresti incatenato in mezzo alle Baccanti con quel che stai facendo per p o r t a r e in T e b e questi riti di vergogne! P e r c h é , q u a n d o le d o n n e sono ammesse in u n b a n c h e t t o sacro d o v e brilla il succo della vite, io p e r m e dico che in quel r i t o n o n v e nulla di b u o n o . O h , e m p i e t à ! E tu, o s p i t e , n o n hai r i s p e t t o degli dei, n é di C a d m o che seminò la spiga dei guerrieri v e n u t i sù dal suolo? Sei il figlio di E c h i o n e , e fai o n t a alla tua stirpe? Q u a n d o la causa è b u o n a , e u n u o m o sa, n o n ci vuole u n gran che a parlare b e n e . T u hai la lingua facile, e u n o crede che tu abbia anche s e n n o , m a di s e n n o nei discorsi che fai n o n ce n ' è l ' o m b r a . U o m o audace e sicuro e che sa anche parlare, è u n cattivo c i t t a d i n o se gli manca il cervello. Q u e s t a n u o v a divinità, di cui tu ridi, u n giorno sarà g r a n d e n e l l ' E l i a d e , p i ù g r a n d e che io n o n sappia d i r e . P e r c h é d u e sono, o ragazzo, le divinità che son p r i m e p e r gli u o m i n i : la dea D e m e t r a è u n a , ed è la terra, e t u puoi darle l ' u n o o l'altro n o m e . È lei che fornisce ai mortali gli alimenti che in sé n o n h a n n o u m o r e . E dall'altra p a r t e è il figlio di S e m e l e venuto a pareggiarla, che trovò il l i q u i d o t r a t t o dall'uva e lo insegnò ai m o r t a l i , la b e v a n d a che agli esseri infelici che son gli u o m i n i , e m u o i o n o , acquieta ogni dolore, q u a n d o d e n t r o il flutto della vite li i n o n d a , e dà il s o n n o , e col sonno l'oblio di t u t t i i mali della g i o r n a t a ; n o n v'è medicina altra che questa per chi soffre e p e n a . È lui che, n a t o dio, viene v e r s a t o come offerta agli dei, ed è p e r lui che l ' u o m o o t t i e n e i b e n i che ogni volta d o m a n d a loro nelle sue p r e g h i e r e . E tu n e ridi, perché fu cucito nella coscia di Z e u s ? T i d i r ò s u b i t o in che senso ciò è v e r o . Q u a n d o Z e u s l ' e b b e s o t t r a t t o al fuoco della folgore e portò nell'Olimpo l'embrione, E r a aveva in m e n t e di scagliarlo giù dal cielo. Ma Z e u s trovò il r i m e d i o 2 1
y
1017
LE BACCANTI d e g n o di u n d i o : p r e s o u n pezzo d e l l ' e t e r e che c h i u d e in cerchio la t e r r a , n e fece u n secondo D i o n i s o , e lo d i e d e c o m e ostaggio alle furie della dea. I mortali più t a r d i , poiché meros vuol dire « pezzo » o « p a r t e » e con u n lieve m u t a m e n t o significa anche « coscia », n a r r a r o n o che il dio v e n n e n u t r i t o nella coscia di Z e u s , ed a t r a s p o r n e il n o m e e a m e t t e r sù q u e s t o r a c c o n t o giunsero perché Z e u s di quella « p a r t e » aveva fatto l'ostaggio p e r E r a , e « ostaggio » si dice a p p u n t o òmero . E q u e s t o d i o è anche profeta. P e r c h é il furore bacchico e il delirio h a n n o v i r t ù profetica. E q u a n d o il d i o e n t r a negli u o m i n i a g r a n d e i m p e t o , li dissenna e p r e d i c o n o il f u t u r o . M a n o n basta, egli ha anche la sua p a r t e di Ares. U n esercito in a r m i e p r o n t o in c a m p o è pietrificato spesso dalla p a u r a p r i m a ancora che si dia m a n o all'aste. È delirio anche q u e s t o , e m a n d a t o da D i o n i s o . L o vedrai anche u n giorno sulle r u p i di Delfi con le fiaccole di p i n o accese in m a n o correre a gran balzi sul p i a n o r o che è tra le d u e cime, agitando e l a n c i a n d o il r a m o bacchico, d i o g r a n d e in t u t t a l'Eliade. E tu P e n t e o dai retta a m e , n o n ti esaltare a c r e d e r e che avere regno al m o n d o è aver p o t e r e , e n o n t ' i m m a g i n a r e che, se tu giudichi a u n m o d o , e il t u o giudizio è falso, q u e l che pensi è qualcosa. Accogli il d i o nella tua terra, liba in suo o n o r e , e n t r a nel tìaso ed i n g h i r l a n d a il capo. N o n è certo D i o n i s o che p u ò costringere le d o n n e ad esser sagge nei riguardi di C i p r i d e . È solo dalla nostra n a t u r a che d i p e n d e se ogni volta s a p p i a m o essere saggi e in q u a l u n q u e occasione . È q u e s t o il p u n t o a cui devi g u a r d a r e . A n c h e in u n r i t o orgiastico una d o n n a che ha il d o m i n i o di se stessa ed è saggia n o n p o t r à fare mai nulla che la d i s o n o r i . V e d i ? T u godi q u a n d o alla t u a p o r t a c'è m o l t a g e n t e , ed in città il t u o n o m e viene magnificato. E il d i o ? A n c h e lui p r o v a piacere, io p e n s o , d i v e n i r e o n o r a t o da n o i . P e r c i ò io e C a d m o , che tu metti in ridicolo, a n d r e m o 28
2 9
30
3 1
EURIPIDE
1018
Corifea.
Cadmo.
coronati di edera a danzare. Siamo d u e vecchi e a b b i a m o il capo bianco, ma bisogna danzare. N o n s a r a n n o le t u e parole certo a p e r s u a d e r m i , io n o n c o m b a t t e r ò c o n t r o gli dei. T u sei pazzo, e pazzo della specie più dolorosa. N o n c'è beveraggio che ti faccia guarire dal t u o male, e a quello che hai nel sangue e ti avvelena possa più fare da contravveleno. Vecchio, le t u e parole n o n offendono F e b o , e tu r e n d e n d o o n o r e a B r o m i o dèi prova di saggezza. È u n g r a n d e d i o . Figlio, l ' a m m o n i m e n t o di Tiresia è giusto, e giusto il suo consiglio. È q u e s t a la tua città, ed è la n o s t r a : vivi come noi ci viviamo, n o n uscire dal solco dei tuoi p a d r i . P e r c h é ora la tua m e n t e è p e r aria, e m e n t r e credi di ragionare, n o n ragioni. T u pensi che q u e s t o n o n è u n dio, e sia! M a tu d i ' che lo è. È u n a m e n z o g n a , ma è u n a bella menzogna, e tu sostienila, d i ' : è figlio di Semele! La gente lo crederà che ha p a r t o r i t o u n d i o . A noi della famiglia fa o n o r e q u e s t o . V e d i la fine di A t t e o n e , u n a fine tristissima: s b r a n a t o dai suoi cani, che aveva allevati lui stesso, ed avvezzati al sangue. E r a nella boscaglia, e si era v a n t a t o che nella caccia era p i ù v a l e n t e di A r t e m i d e . T u bada che anche a te n o n accada lo stesso! Vieni q u a , ch'io ti incoroni d'edera! Fai come facciamo noi, e rendi o n o r e al d i o ! Via quella m a n o ! V a ' e fa' il Baccante! La tua stoltezza n o n la strofinare addosso a m e ! È stato lui il m a e s t r o che ti ha t o l t o il cervello: pagherà! [Agli uomini Sù, u n o . . . t u , va' s u b i t o , e fa' p r e s t o , d o v e costui ha il seggio e osserva il volo degli uccelli, per trarre i suoi auspici, p o r t a paletti, scalzalo, rovescialo, m e t t i t u t t o sossopra, e a b b a t t i t u t t o , dai le infule ai venti e alle t e m p e s t e ! Q u e s t o è p e r lui il m o r s o p i ù a m a r o . Voi altri p e r c o r r e t e la città da u n capo all'altro, cercate la pista del forestiero acconciato da femmina che p o r t a u n n u o v o m o r b o tra le d o n n e che insozza i nostri letti. Se lo avete, 3 2
33
Penteo.
3 4
del suo
seguito.
LE
BACCANTI
1019
nelle m a n i , p o r t a t e m e l o q u i , in catene. M o r i r à l a p i d a t o , e vedrà q u a n t o gli è costato caro il Baccanale che ha p o r t a t o in T e b e . [Penteo Tiresia.
P o v e r o t e ! N o n sai dove ti p o r t a n o le t u e parole. Eri fuori di te già da p r i m a , ma o r a m a i il s e n n o Phai p e r d u t o per s e m p r e . C a d m o , a n d i a m o , e p r e g h i a m o p e r lui, se p u r e è d i s u m a n o a tal p u n t o , e p e r la n o s t r a città anche, che il d i o n o n ci colpisca d ' u n male i n a s p e t t a t o . V i e n i , seguimi col t u o b a s t o n e d ' e d e r a . E s o s t i e n i m i , io farò lo stesso con te. S i a m o solo d u e vecchi ed è b r u t t o cadere. M a sia q u e l l o che sia! D o b b i a m o fare la v o l o n t à di Bacco: è il figlio di Z e u s ! C h e P e n t e o n o n ti p o r t i in casa, o C a d m o , il l u t t o e il p i a n t o che ha nel n o m e ! N o n lo dico da v a t e , g u a r d o ai fatti. Egli è u n d e m e n t e e parla da d e m e n t e .
3 5
[Tiresia
PRIMO
STASIMO
STROFE I
Coro.
Santità, dea g r a n d e tra i n u m i , Santità, che sulla terra p o r t i la tua ala d ' o r o , o d i le parole di P e n t e o ? O d i la d i s m i s u r a della sua bocca blasfema contro Bromio il figlio di Semele, il d i o che nella letizia dei giorni di festa c o r o n a t i di fiori è p r i m o di t u t t i i Beati? E q u e s t o reca con sé: il tìaso e i cori e il riso al s u o n o del flauto e r e q u i e alle cure, q u a n d o la gloria del g r a p p o l o dà gioia alle m e n s e allestite in o n o r e dei n u m i , e nei conviti che s ' i n g h i r l a n d a n o d ' e d e r a il cratere s t e n d e sugli u o m i n i il velo del s o n n o .
esce.
e Cadmo
escono.
ANTISTROFE I
Bocche che n o n h a n n o freno, stoltezza che n o n ha legge, c o n d u c o n o alla sventura. U n a vita che q u i e t a trascorre e saggezza ignorano le t e m p e s t e e t e n g o n o insieme le case. Pure abitando lontano nell'etere i Celesti v e d o n o quello che f a n n o sulla terra i m o r t a l i . Scienza n o n è saggezza n é il p e n s i e r o che va al di là del limite u m a n o segnato dalla m o r t e . Breve è la vita. Chi m i r a t r o p p o in alto, p e r d e anche i d o n i dell'ora. Vezzo q u e s t o e c o s t u m e è p e r m e d ' u o m i n i folli a l u n n i del malconsiglio. STROFE I I
Potessi a n d a r e a C i p r o , all'isola di Afrodite, soggiorno degli A m o r i , malia del cuore d e l l ' u o m o , a Pafo, dove le acque di u n fiume s t r a n i e r o che sbocca per c e n t o foci nel m a r e , r e n d o n o fertile senza pioggia la terra e ne n u t r o n o i f r u t t i . E là dove la Pieria, bellissima, sede alle M u s e , discende declive pei fianchi sacri d e l l ' O l i m p o , là conducimi, o B r o m i o , B r o m i o che corri innanzi al tìaso, E v i o d e m o n e . Lì sono le Cariti, lì è il Desio, lì è lecito alle Baccanti celebrare il rito e l'orgia. 3 6
7 3
ANTISTROFE I I
I l d i o è figlio di Z e u s , ha gioia d'ogni festa, ama la Pace che dà la ricchezza, la dea che alleva i b a m b i n i . U g u a l e al ricco, uguale al p o v e r o , dà il piacere che toglie la p e n a .
1021
LE BACCANTI O d i a chi n o n ha caro d i trascorrere nella letizia la vita di g i o r n o nella luce e d u r a n t e la n o t t e amica. Saggezza è t e n e r e la m e n t e l o n t a n a e il c u o r e dagli u o m i n i che ne s a n n o di t r o p p o . Ciò che l ' u o m o più u m i l e e i molti c r e d o n o delle n o r m e usate e le s e g u o n o q u e s t o io p r o c l a m o e dico . 38
SECONDO
EPISODIO
Dalla destra giungono delle guardie che conducono Penteo esce nel medesimo tempo dal palazzo. Guardia.
Penteo.
Dioniso
P e n t e o , eccoci, ed eccoti la p r e d a che ci avevi m a n d a t i a c a t t u r a r e . N o n siamo a n d a t i i n v a n o , a b b i a m o fatto b u o n a caccia, e la fiera l'hai d a v a n t i . C o n noi si è d i m o s t r a t o m a n s u e t o , è s t a t o lì, n o n è s c a p p a t o , e senza impallidire n é che si oscurasse la luce c h e ha nel v o l t o , egli ci ha tese le mani da se stesso. S o r r i d e n d o ci ha invitati a legarlo e a c o n d u r l o via con noi, e s'è lasciato fare così d o v ' e r a e mi ha reso p i ù facile il c o m p i t o che avevo. E r o confuso. « F o r e s t i e r o — gli dissi, — se ti a r r e s t o , n o n lo faccio da m e , eseguo u n o r d i n e di P e n t e o . È lui che mi ha m a n d a t o ». E i n t a n t o le Baccanti che hai prese e i n c a t e n a t e e che tenevi in carcere, n o n ci son p i ù : libere dai legami sono corse d ' u n salto alla m o n t a g n a , i n v o c a n d o il d i o B r o m i o . L e c a t e n e son c a d u t e da sé, i chiavistelli, e m a n o di m o r t a l e n o n li ha mossi, h a n n o dischiuso i b a t t e n t i . Q u e s t ' u o m o è v e n u t o q u i a T e b e , e si trae d i e t r o anche t r o p p i miracoli. Se c'è d e l l ' a l t r o , è cosa t u a , pensaci t u . Scioglietegli le m a n i ! Nella rete in cui si trova, n o n è così lesto da p o t e r m i sfuggire. [Dopo Nell'insieme non sei mal fatto, forestiero, a l m e n o
avere
con
le mani
squadrato
legate.
Dioniso.
per piacere alle d o n n e , ed è p e r loro che sei v e n u t o q u i a T e b e . I capelli li hai lunghi, certo n o n da l o t t a t o r e , e i riccioli ne fanno u n a cascata che scende sulla guancia, e in cui si annida seduzione e desio. C h e pelle bianca! Si vede che t u l'hai t e n u t a a l l ' o m b r a ed e v i t a t o il sole. £ la tua a r m a : è u n bel viso la pània che ti occorre p e r p r e n d e r e Afrodite . M a ora d i m m i , per cominciare: qual è la tua s t i r p e ? M i è facile r i s p o n d e r t i , e n o n è u n v a n t o il m i o . Conosci lo T m o l o che ha tanti fiori? N e hai u d i t o p a r l a r e , credo? SI, lo conosco: è la m o n t a g n a che chiude in cerchio Sardi. I o son di l ì : la mia patria è la Lidia. E com'è che vieni ora a p o r t a r e questi riti nell'Eliade? È D i o n i s o , lui stesso, che m ' h a inviato, il figlio di Z e u s . E lì vi è u n Zeus che m e t t e al m o n d e dei nuovi d e i ? N o , è q u i che Z e u s s'è u n i t o con Semele. E fu di n o t t e , in sogno, che t'ha d a t o q u e s t ' o r d i n e , o avevi gli occhi aperti? L ' h o visto faccia a faccia e mi ha trasmesso i riti ed i misteri. C h e riti sono e quale è la forma ch'essi h a n n o p e r te? S o n o dei riti su cui vige il silenzio: n e s s u n o che non sia iniziato p u ò conoscerli. E quale b e n e n e ha chi li celebra? A te n o n si p u ò d i r e , ma è u n b e n e che u n u o m o deve farne esperienza. £ u n ' a b i l e risposta, che nasconde l'insidia, perché in m e nasca la voglia di stare ad ascoltarti. I Misteri sacri al d i o a b o r r o n o dagli e m p i . T u dici che l'hai visto coi tuoi occhi il dio, c o m ' e r a ? C o m e voleva essere. N o n e r o io a dargli ordini in q u e s t o . A n c h e q u i sei riuscito a t r a r r e l'acqua su u n altro solco, e n o n hai d e t t o nulla . U n o parla da saggio e chi è ignorante 39
40
LE
1023
BACCANTI trova che ha p o c o s e n n o .
Penteo. Dioniso.
Penteo. Dioniso.
È prima a Tebe che sei v e n u t o a c o n d u r r e il t u o d i o ? Nelle t e r r e dei Barbari n o n c'è n é c o n t r a d a n é u o m o che n o n danzi e celebri i suoi riti e i suoi M i s t e r i . P e r c h é h a n m e n o s e n n o degli E l l e n i . I n q u e s t o ne h a n di p i ù . O g n i paese ha i suoi c o s t u m i . E i tuoi riti li celebri d i n o t t e o aspetti che si levi il g i o r n o ? I n genere d i n o t t e : l ' o m b r a è sacra. P e r le d o n n e è u n a t r a p p o l a , ed è q u a n t o v'è di l u b r i c o e marcio . Anche di giorno u n o trova di che fare arrossire. Fai sfoggio d i sapienza ed è malìzia: la sconterai. E tu la t u a ignoranza e l ' e m p i e t à di cui stai d a n d o p r o v a verso il d i o . I l Baccante ha dell'audacia, ed è anche a d d e s t r a t o all'eloquenza! D i m m i q u a l e è la p e n a che mi a s p e t t a ! C h e mi farai che io d e b b a t r e m a r n e ? P r i m a ti taglio i tuoi m o r b i d i riccioli... Sono riccioli sacri, io li h o cresciuti in o n o r e del d i o ! e poi... d a ' q u a il tirso! A p r i la m a n o ! Vieni a p r e n d e r l o ! È il tirso di D i o n i s o ! E infine, ti c h i u d e r ò in un carcere. Il d i o verrà lui stesso a l i b e r a r m i , q u a n d o lo voglio. Sì, q u a n d o lo c h i a m e r a i , s t a n d o d i r i t t o in mezzo alle Baccanti! A n c h e ora egli v e d e q u e l che soffro da p a r t e t u a , è q u i ed è v i c i n o . D o v ' è ? I o n o n lo v e d o . È q u i , con m e . T u sei e m p i o e p e r q u e s t o n o n lo v e d i . [alle guardie]. P r e n d e t e l o ! C o s t u i n o n ha r i s p e t t o n é di m e n é di T e b e . [alle guardie]. E d io vi d i c o : n o n mi legate! S o n o in s e n n o , e p a r l o a g e n t e che è in s e n n o . E d i o : legatelo! S o n o io che c o m a n d o su di t e ! 4 1
Penteo. Dioniso. Penteo.
42
Dioniso. Penteo. Dioniso.
Penteo. Dioniso. Penteo. Dioniso. Penteo. Dioniso. Penteo. Dioniso.
Penteo. Dioniso.
4 3
Penteo. Dioniso. Penteo
Dioniso
Penteo.
EURIPIDE T u n o n sai di che bolli e q u e l che fai, né chi sei. S o n o P e n t e o , il figlio di Agave, ed E c h i o n e è m i o p a d r e ! P e n t e o . . . dolore e l u t t o ! G i à il t u o n o m e m o s t r a che tu sei n a t o alla s v e n t u r a ! Sù, c a m m i n a ! [Alle
guardie.
[A
Dioniso.
nel
palazzo.
E voi. a n d a t e a c h i u d e r l o nelle stalle q u i accanto, p e r c h é veda solo il b u i o e la t e n e b r a ! E 11 danza! Q u a n t o a costoro che t u hai c o n d o t t e con te perché ti fossero d ' a i u t o nei tuoi sconquassi, o le v e n d e r ò , o fermato lo s t r e p i t o dei t i m p a n i e i colpi delle loro m a n i , avrò le schiave da far tessere ai telai. V a d o ! M a quello che n o n p u ò n é d e v e accadere, n e s s u n o potrà fare che d e b b a esser sofferto. Q u a n t o a t e , ci penserà D i o n i s o a farti pagare il conto delle t u e violenze, il dio di cui tu neghi l'esistenza: perché il t o r t o che tu fai a m e , lo fai a lui: tu lui m e t t i in c a t e n e . [Dioniso segue le guardie, 4 4
SECONDO
STASIMO
STROFE 45
Figlia d e l l ' A c h e l o o , D i r c e , vergine e diva, tu ricevesti u n giorno alla tua fonte il figlio di Zeus nelle t u e acque, q u a n d o Z e u s , che Io aveva g e n e r a t o , lo sottrasse alla folgore divina p e r legarlo alla coscia, e levò il g r i d o : « Sù, D i t i r a m b o , v i e n i , ed e n t r a nella mia maschia m a t r i c e ! C o n q u e s t o n o m e io ti rivelo a T e b e , o dio baccheio, ed è con q u e s t o n o m e che ti deve invocare ». E t u , D i r c e beata, mi respingi q u a n d o io vengo a te con i tìasi cinti di g h i r l a n d e ? P e r c h é tu n o n mi v u o i ? P e r c h é m i fuggi? V e r r à il g i o r n o , lo giuro p e r i grappoli della vite e la grazia di D i o n i s o , che il t u o cuore sarà rivolto a B r o m i o . 4 6
Penteo
rientra
1025
LE BACCANTI ANTISTROFE
Rivela la sua origine, vien dalla terra, scende dall'antico Dragone , P e n t e o , in lui è il s a n g u e del t e r r i g e n o E c h i o n e . Faccia ha di m o s t r o e lo s g u a r d o ha d i fiera, n o n è simile a u n u o m o ma a u n gigante che spira strage e in guerra è con gli d e i . P r e s t o mi p r e n d e r à , son c o m p a g n a di B r o m i o , nella r e t e , e già nel s u o palazzo tiene il p r i n c i p e del m i o tìaso, l o n t a n o da ogni s g u a r d o , in u n carcere o s c u r o . Figlio di Z e u s , D i o n i s o , lo v e d i : i tuoi a n n u n z i a t o r i sono già a fronte d e l l ' i n e v i t a b i l e . V i e n i , agita il t u o tirso che i n t o r n o raggia di luce d ' o r o , scendi, o Sire, giù d a l l ' O l i m p o , e a b b a t t i la s u p e r b i a di q u e s t ' u o m o che a v i d o è di sangue! 4 7
EPODO 4 8
I n qual parte di N i s a , n u t r i c e delle fiere, guidi col tirso i tìasi, o D i o n i s o ? O corri p e r le v e t t e di Coricia? M a forse vai p e r gli alti boschi e le chiuse valli d e l l ' O l i m p o , là dove u n t e m p o O r f e o al s u o n o della cetra e con il c a n t o della sua M u s a r a d u n a v a gli alberi, r a d u n a v a le fiere use alla selva . 0 Pieria b e a t a , E v i o ti o n o r a ! Egli verrà e guiderà i cori del Baccanale. A capo delle M e n a d i d a n z a n t i passerà la c o r r e n t e vorticosa delPAssio, e il L u d i a p a d r e , d o n a t o r e ai m o r t a l i di beni e di a b b o n d a n z a , il fiume che, a q u a n t o ne riporta la fama, irriga con le sue l i m p i d e a c q u e 1 c a m p i e i piani ricchi di cavalli. 4 9
50
5 1
TERZO
Dioniso
[dall'interno del palazzo]. Iò! U d i t e la mia voce!
EPISODIO
1026
Coro. Dioniso.
Coro.
Dioniso. Coro.
Dioniso.
Coro.
Dioniso.
D a t e m i ascolto, u d i t e ! I ò , Baccanti, iò, Baccanti! Chi è? C h i è ? D i d o v e viene il g r i d o di E v i o , che mi chiama? I ò , iò! T i c h i a m o di n u o v o , sono il figlio di Semele, di Z e u s ! I ò , iò, Signore, Signore, vieni al n o s t r o tlaso, o B r o m i o , o B r o m i o ! Scossa, diva e regina, scuoti la terra! Ah! Ah! — Ancora u n poco, e farà t r e m a r e il palazzo di P e n t e o , lo farà crollare al suolo. — Dioniso è d e n t r o ! Adoratelo! — O h , lo a d o r i a m o ! — G u a r d a t e l'architrave di pietra che si m u o v e scorre sulle colonne! B r o m i o lancia il suo g r i d o , grido di guerra e grido di vittoria, n e r i e m p i e la casa! Dai fuoco alla fiaccola faccia di fiamma, alla folgore! A r d i , ardi la casa di P e n t e o ! Ah! Ah! N o n vedi il fuoco? N o n l'hai negli occhi, là sulla tomba sacra di Semele? La fiamma ch'ella lasciò folgorata u n giorno da Zeus? A terra, a terra, le vostre m e m b r a t r e m a n t i , o M e n a d i , gettatevi, gettatevi a terra! I l n o s t r o Sire m e t t e a s o q q u a d r o , assale la casa, egli, il figlio di Z e u s ! [Dioniso esce libero D o n n e d'Asia, a tal p u n t o siete rimaste a t t e r r i t e , che vi siete g e t t a t e in t e r r a ? L'avete dunque sentito Bacco che dava lo scrollo alla casa di P e n t e o ? Sù, alzatevi, r a s s i c u r a t e v i / calmate il t r e m o r e
che agita le vostre m e m b r a . O luce p e r noi la p i ù g r a n d e nei bacchici riti di E v i o , q u a l e gioia è v e d e r t i ! Senza d i te e r o sola, n o n avevo n e s s u n o . Vi siete p e r d u t e d ' a n i m o , q u a n d o m ' h a n n o p o r t a t o via: t e m e v a t e che io fossi g e t t a t o nella b u i a prigione di P e n t e o ? Come potevo non temere? C h i c'era q u i a p r o t e g g e r m i , se andavi i n c o n t r o a u n a s v e n t u r a ? M a c o m e fosti l i b e r a t o ? Eri in p o t e r e di u n u o m o e m p i o . I o stesso mi sono t r a t t o in salvo, con facilità e senza fatica. M a n o n ti aveva legato, n o n ti aveva s t r e t t o le m a n i nella r e t e delle sue c a t e n e ? I n q u e s t o io l'ho beffato, ch'egli credeva d ' i n c a t e n a r m i , m a n o n mi ha sfiorato, n o n mi h a toccato, la sua è stata u n ' i l l u s i o n e . Nella stalla d o v e m ' a v e v a c h i u s o , alla greppia t r o v ò u n t o r o , e al t o r o si m i s e ad avvolgere c o r d e i n t o r n o ai ginocchi e ai p i e d i . Soffiava d'ira, stillava s u d o r e da t u t t o il c o r p o , si m o r d e v a le l a b b r a . I o ero s e d u t o lì accanto, t r a n q u i l l o , e stavo a g u a r d a r e . F u allora che Bacco v e n n e , scrollò la casa, accese u n a fiamma sulla t o m b a della m a d r e . C o m e la vide, c r e d e n d o che la reggia andasse a fuoco, si d i e d e a correre da ogni p a r t e , gridava ai suoi di p o r t a r e acqua. O g n i servo si mise all'opera, e s'affannava p e r nulla. A u n t r a t t o gli v i e n e alla m e n t e che io sia fuggito, lascia q u e s t a fatica, afferra u n a spada e si lancia in casa. E q u i B r o m i o — a l m e n o lo c r e d o , e q u e l che dico è u n ' i m p r e s s i o n e — fa a p p a r i r e n e l l ' a t r i o u n fantasma. P e n t e o dà u n balzo, s'avventa, spinge a v a n t i la s p a d a , trapassa l'aria che n o n ha o m b r a ,
EURIPIDE
1028 certo di tagliarmi la gola. M a q u e s t o a Bacco n o n basta, lo schiaccia con altri m a l i : m a n d a in pezzi la reggia, l'atterra, la spiana al suolo, gli fa vedere coi suoi occhi q u a n t o costava volermi legare. Stanco a b b a n d o n a la spada, si lascia cadere affranto. È u n u o m o ed ha osato d'affrontare in battaglia u n dio. T r a n q u i l l o e senza p i ù d a r m i pensiero di P e n t e o , sono uscito e sono con voi. [Tendendo
l'orecchio.
M a ecco, se n o n mi sbaglio, s'ode il r u m o r e d ' u n calzare, di qui a poco sarà sulla p o r t a . C h e d i r à ? A n c h e se infuria e sbuffa, n o n m e la p r e n d o . U o m o sapiente d o m i n a i propri moti e mantiene per c o s t u m e la calma. [Penteo Penteo.
Dioniso. Penteo. Dioniso. Penteo. Dioniso.
Penteo. Dioniso. Penteo. Dioniso. Penteo.
esce dal
È fuggito! È u n a beffa! E d era q u i , ora era q u i , legato dalla testa ai piedi! [Accorgendosi all'improvviso G u a r d a , guarda! Eccolo l ' u o m o ! C h e vuol dir q u e s t o ? C o m ' è che ti v e d o d a v a n t i alla mia casa? Sei v e n u t o fuori! C a l m a t i ! L'ira ha lesto il p i e d e , e tu frenalo! Adagio! C o m e hai fatto a disfarti dei lacci e uscire fuori? N o n te l'ho d e t t o , o n o n l'hai u d i t o che q u a l c u n o mi avrebbe l i b e r a t o ? Q u a l c u n o . . . chi? N e hai s e m p r e di n u o v e ! Chi per gli u o m i n i ha fatto germogliare la vite dalla terra e piega i tralci sotto il peso dei grappoli. Bel d o n o ! E fa p e r d e r e il s e n n o ! Sì bel d o n o ! E t u n e fai u n ' o n t a p e r D i o n i s o . F a r ò c h i u d e r le p o r t e d'ogni t o r r e t u t t ' i n t o r n o alle m u r a . E con q u e s t o ? G l i dei n o n le scavalcano? Hai tutto q u e l che occorre a u n sapiente, e che s a p i e n t e ! Solo che n o n lo sei q u a n d o d o v r e s t i .
di
palazzo.
Dioniso.
LE
1029
BACCANTI
Dioniso.
È p r o p r i o allora che la mia n a t u r a mi rivela s a p i e n t e ! [Indicando il 1° Messaggero, un mandriano, destra. M a t u ascolta p r i m a q u e l l ' u o m o e cerca di capire q u e l l o che ti dirà. V i e n e dal m o n t e e ha delle n u o v e per te. I o s t o q u i e ti a s p e t t o , n o n p e n s o di fuggire. 1° Messaggero. P e n t e o , re di T e b e , sono sceso dal C i t e r o n e , dove in ogni t e m p o cade la neve e l'aria ne scintilla. Penteo. E che notizia hai che t ' h a p e r s u a s o a venire da m e con t a n t a fretta? 1° Messaggero. H o visto le Baccanti, v e n e r a n d e e sovrane, che s p i n t e dall'assillo del dio han s a e t t a t o il piede n u d o fuori di q u e s t a t e r r a , e son v e n u t o a d i r e a te, o Signore, e alla città q u e l l o che fanno, e son cose incredibili e più d'ogni p o r t e n t o . M a io voglio u d i r da te se posso raccontare quel che h o visto lassù, l i b e r a m e n t e , o è meglio ch'io t r a t t e n g a la mia lingua e riduca le vele. I l t u o a n i m o ha scatti s u b i t a n e i , e d h o p a u r a dell'ira che in te a v v a m p a in u n m o m e n t o , e t u sei re e lo sei anche t r o p p o . Penteo. Parla! D a p a r t e mia t u n o n d o v r a i t e m e r e nulla. C o n chi è g i u s t o e fa q u e l che d e v e , n o n c'è n e s s u n bisogno di adirarsi. E q u a n t o p i ù e n o r m e sarà q u e l che dirai delle Baccanti, t a n t o p i ù grave n e sarà la p e n a che infliggerò a c o s t u i : egli ha i n s e g n a t o e di furto le sue arti alle d o n n e . 1° Messaggero. E r o coi bovi al pascolo. La m a n d r a saliva p e r il m o n t e , ed e r a v a m o già quasi in alto. E r a l'ora che il sole m a n d a i suoi p r i m i raggi a riscaldare la terra. Q u a n d o io vidi t r e tìasi: tre cori e r a n d i d o n n e , con a c a p o , l'uno, Autonoe, tua madre Agave, Paltro e il terzo coro era d i I n o . T u t t e d o r m i v a n o , le m e m b r a in a b b a n d o n o , q u a l i poggiate il d o r s o alla ramaglia c h i o m a t a degli a b e t i , altre distese sopra foglie d i quercia, con la testa recline sulla terra, q u a e là, a caso, d o v e s'erano p o s a t e , in a t t o o n e s t o , e n o n c o m e t u dici fatte e b b r e dal v i n o e dallo s t r e p i t o dei flauti, sparse in caccia d ' A f r o d i t e
che
entra
dalla
per luoghi solitari alla foresta. E d ecco che t u a m a d r e , a p p e n a intese il m u g g i t o dei b u o i d a l l ' e r t e corna, si levò in piedi e, in mezzo alle Baccanti, lanciò l'ululo sacro a risvegliarle. Q u e l l e , s g o m b r a n d o dalle ciglia il fiore greve del s o n n o , sorsero d ' u n balzo, o r d i n a t e e c o m p o s t e , meraviglia a vederle, e giovani e vecchie, e vergini che ancora n o n c o n o b b e r o il giogo, E p r i m a sciolsero i capelli lasciandoli sugli o m e r i , aggiustarono le n è b r i d i , s t r i n g e n d o n e i n o d i d o v ' e r a n o allentati, e i n t o r n o ai fianchi ne cinsero le pelli screziate con serpi che v i b r a v a n o la lingua a lambirle alle gote. E q u a n t e e r a n o m a d r i da poco e a cui, lasciati i pargoli, turgeva ancora il seno, chi u n c e r b i a t t o t e n e n d o tra le braccia, ed altre i cuccioli selvatici dei l u p i , li n u t r i v a n o col loro latte bianco. T u t t e al capo e d e r a e quercia e smìlace fiorito c o m p o s e r o in g h i r l a n d e . E d u n a il tirso b a t t é alla roccia e ne sgorgò u n a polla copiosa d'acqua rugiadosa e chiara. Spinge u n ' a l t r a la canna e n t r o la terra, e ivi stesso il dio fa zampillare u n a fonte di vino. E chi sentiva desiderio di bianco u m o r e , solo a graffiare con l'unghie il suolo aveva latte in gran copia, e dai tirsi d i e d e r a dolci rivi stillavano di miele. Se fossi stato lì, e avessi visto coi tuoi cechi le cose, al d i o che offendi rivolgeresti ora le t u e p r e g h i e r e . Ci r i u n i m m o pastori e m a n d r i a n i p e r d i b a t t e r e insieme sul da fare. E u n o che era solito di a n d a r e ogni t a n t o in città e aveva pratica di discorsi, rivolto a t u t t i q u a n t i , parlò e disse: « Voi che a b i t a t e la m o n t a g n a e i suoi alti piani sacri, d i a m o la caccia ad Agave, alla m a d r e di P e n t e o ? Vogliamo trarla via dal delirio dell'orgia? È u n piacere che noi faremo al re », La sua p r o p o s t a ci p a r v e saggia. E d e n t r a t i nel folto, ci n a s c o n d e m m o tra i cespugli, e s t e m m o p r o n t i in agguato. Q u a n d o giunse l'ora, mossero i tirsi a celebrare il r i t o , e invocavano insieme ad u n a voce Bacco, il figlio di Z e u s , B r o m i o , il d i o 5 2
LE
1031
BACCANTI dal fremito p r o f o n d o . T u t t o il m o n t e con le sue fiere baccheggiava i n t o r n o . E r a d o v u n q u e u n c o r r e r e , n o n c'era p i ù nulla o r m a i che r i m a n e s s e fermo. E d ecco Agave a u n t r a t t o con u n salto m i è accanto. I o balzo fuori dalla macchia, d o v e e r o nascosto, ad a b b r a n c a r l a . D i e d e u n g r i d o : « O mie cagne veloci, q u i ci sono degli u o m i n i e ci d a n n o la caccia! D a m e , p r e s t o , sù, c o r r e t e , b r a n d i t e i vostri tirsi! ». N o i s c a m p a m m o dall'essere s q u a r t a t i con la fuga. Q u e l l e senza fermarsi si g e t t a r o n o sulla m a n d r a dispersa a pascolare, senza a r m a n é ferro a m a n i n u d e . L e dovevi v e d e r e ! U n a che in alto levava u n a vitella dalle p o p p e già floride, allargando a m b o le braccia, e la bestia muggiva, altre che a pezzi facevano, t i r a n d o l e p e r gli arti, le giovenche. I n t o r n o si v e d e v a n o scagliati in alto e in basso fianchi e zoccoli d a l l ' u n g h i e fesse, e i pezzi sanguinosi che gocciavano p e n d u l i dai r a m i degli abeti. I tori usi alla m o n t a , e che u n a t t i m o p r i m a , i n f u r i a n d o , abbassavan le corna, s ' a b b a t t e v a n o di colpo al suolo, a t t e r r a t i da u n n u g o l o di mani di fanciulle. E in m e n o assai di q u e l l o che ti occorre p e r c o n g i u n g e r e le p a l p e b r e sui t u o i occhi regali, v e n i v a n o spogliati b r a n o a b r a n o della carne che n e vestiva l'ossa. P o i , c o m e s t o r m o alato che si leva s u b i t a m e n t e a volo, si l a n c i a r o n o c o r r e n d o al p i a n o , ai c a m p i che si s t e n d o n o l u n g o le acque d e l l ' A s o p o e a T e b e d a n n o la spiga ricca di f r u m e n t o , e g i u n t e ad Isie e ad E r i t r e , i d u e b o r g h i che s t a n n o s o t t o l ' u l t i m e p e n d i c i del C i t e r o n e , vi p i o m b a r o n d e n t r o , c o m e nemici in guerra, d e v a s t a n d o l i e m e t t e n d o d o v u n q u e lo scompiglio. E n t r a v a n nelle case, n e r a p i v a n o i b a m b i n i , e q u e l l o che p o n e v a n o sopra le spalle, senza alcun legame restava fìsso e n o n cadeva al suolo, b r o n z o o ferro che fosse. N e i capelli esse a v e v a n o fuoco, e n o n b r u c i a v a . G l i u o m i n i dei villaggi messi a sacco t r a s p o r t a t i dall'ira, si scagliarono addosso alle Baccanti. E fu q u i , Sire, che lo spettacolo si fece 53
EURIPIDE
1032
Corifea.
Penteo.
spaventoso a vedere. P e r c h é questi colpivano, ma i loro giavellotti n o n versavano sangue, m e n t r e quelle, solo a lasciare a n d a r e i loro tirsi, li ferivano, e d o n n e c o n t r o u o m i n i li volgevano in fuga, ed era segno che u n d i o era con loro. Q u a n d o infine r i t o r n a r o n o al m o n t e da cui avevano mosso da p r i m a il p i e d e , e alle n o t e sorgenti, che p e r esse il n u m e aveva fatto sgorgare al suolo, si lavarono braccia e m a n i dal sangue, m e n t r e il viso era loro d e t e r s o dalle serpi che l a m b i v a n le gocce con le lingue r i d o n a n d o alle gote il loro fiore. P a d r o n e , accogli il dio, c h i u n q u e sia, nella nostra città. I n m o l t e cose è g r a n d e , ed anche in q u e s t o , a quel che h o u d i t o , nel d o n o della vite che dà r e q u i e ad ogni cura, che egli ha largito a noi mortali. E dove n o n c'è il v i n o , n o n c'è n e a n c h e C i p r i d e , né più altra gioia p e r gli u o m i n i o d i l e t t o . [Il 1° Messaggero esce. H o t i m o r e di dire u n a parola libera al re, ma la d i r ò . D i o n i s o n o n è inferiore a nessun altro d i o . Eccola è q u i e d i v a m p a come fuoco la dismisura o r m a i delle Baccanti, oggetto di r a m p o g n a ad ogni E l l e n o . M a n o n c'è da indugiare. [A una delle sue guardie. V a ' alla p o r t a E l e t t r a , s u b i t o ! O r d i n a agli u o m i n i che imbracciano lo scudo, ai cavalieri dai veloci cavalli, a q u a n t i l e v a n o s c e n d e n d o in c a m p o le targhe d i vimini e fan suonare i nervi dei loro archi, che mi v e n g a n o i n c o n t r o : si va in guerra, d a r e m battaglia alle Baccanti! N o , questa è cosa che va oltre ogni limite, che delle d o n n e facciano di n o i q u e l l o che fanno, e noi le s o p p o r t i a m o . T u n o n v u o i d a r m i retta, P e n t e o , e o d i le mie parole. E t u t t a v i a , se anche mi hai t r a t t a t o male, ti consiglio di n o n levare Tarmi c o n t r o il dio. Stattene quieto! Bromio non potrà p e r m e t t e r e che tu cacci dal m o n t e già sacro agli evoè le sue Baccanti. N o n credere d ' a v e r m i a rinsavire! E r i in catene, sei riuscito a scioglierti, è t a n t o , e tu cerca di conservartelo M
Dioniso.
Penteo.
LE
1033
BACCANTI
Dioniso.
Penteo.
Dioniso.
Penteo.
Dioniso. Penteo. Dioniso. Penteo. Dioniso. Penteo.
Dioniso. Penteo
q u e l l o che hai! O vuoi pagarla a n c o r a ? D a m o r t a l e e t r a t t a n d o s i di u n d i o , io sacrificherei a lui, p i u t t o s t o che a n d a r e in furia e recalcitrare al tocco del suo p u n g o l o . Sì c e r t o ! L o farò il sacrificio, c o m e m e r i t a , sarà sangue d i f e m m i n e , p e r ogni balza del C i t e r o n e scorrerà, s e m i n e r ò il t e r r o r e ! Vi darete t u t t i alla fuga! E q u i sarà lo s c o r n o , che voi d o b b i a t e rivoltare i n d i e t r o i vostri scudi martellati in b r o n z o d a v a n t i ai tirsi delle sue Baccanti! H o fatto u n b e l l ' i n c o n t r o con q u e s t ' u o m o ! N o n si sa c o m e p r e n d e r l o . O c o s t r e t t o a s u b i r e , o che sia l i b e r o d i agire, n o n c'è verso che chiuda mai la bocca. M i o b u o n signore, ancora c'è il m o d o d i d a r e o r d i n e a t u t t o in q u e s t o . E come? P i e g a n d o m i a servire le m i e serve? M ' i m p e g n o a r i c o n d u r l e io le d o n n e , senza bisogno d ' a r m i . Ahi, è un inganno q u e s t o , c o n t r o di m e , che sta t r a m a n d o ! E che i n g a n n o , q u a n d o io con la mia t r a m a n o n p e n s o che a salvarti? C ' è u n a intesa tra voi, la vostra m i r a è di n o n p o r r e nessuna fine alle orge d i Bacco. C'è q u e s t a intesa, ed è tra m e e il d i o . [alle guardie]. P o r t a t e m i le a r m i ! [A
Dioniso. Penteo. Dioniso. Penteo. Dioniso.
Penteo.
Dioniso.
E tu ora taci! Bene! L e vuoi v e d e r e r i u n i t e sulla m o n t a g n a ? È q u e l l o che p i ù voglio! E ne darei d e l l ' o r o ! A n o n finire! D i dove t'è v e n u t o così a u n t r a t t o t a n t o amore di q u e s t o ? Soffrirò a vederle ubriache... E tuttavia ti farebbe piacere d i v e d e r l e , e ti fa m a l e ? L e voglio vedere... senza farmi sentire, s t a n d o a l l ' o m b r a degli a b e t i . Ti staneranno, anche se arrivi d i nascosto.
Dioniso.
EURIPIDE
1034 Penteo. Dioniso.
Penteo. Dioniso. Penteo. Dioniso. Penteo.
Dioniso. Penteo.
Dioniso. Penteo.
Dioniso.
Penteo. Dioniso. Penteo. Dioniso.
Penteo. Dioniso.
Penteo. Dioniso.
Penteo. Dioniso. Penteo.
Sì, è v e r o . E allora allo scoperto! Sicché d u n q u e d e v o c o n d u r t i ? E t u te la senti di m e t t e r t i in i s t r a d a ? T u conducimi e s u b i t o ! N o n ti d o t e m p o . Mettiti u n a veste d i lino. Che? Di lino? P e r passar nella schiera delle d o n n e ? Se n o n vuoi che ti u c c i d a n o , v e d e n d o t i tra loro e che sei u o m o . In questo devo d a r t i anche ragione. E n o n è da ora che a t u o m o d o ti riveli ingegnoso ed e s p e r t o . È l'istruzione che h o avuta da D i o n i s o . E ora come uscirne? P e r c h é l ' a v v e r t i m e n t o che tu mi hai d a t o è giusto. A n d i a m o in casa, ed io ti vestirò. Come? Da femmina? N e avrei t r o p p a vergogna p e r c h é q u e s t o mi riesca possibile. M a tu non hai u n gran desiderio di v e d e r e le M e n a d i ? C h e veste m i vuoi m e t t e r e ? I n n a n z i t u t t o ti p o r r ò sul capo una lunga parrucca... E d il secondo pezzo qual è del m i o a b b i g l i a m e n t o ? Una tunica lunga fino ai piedi e u n nastro sulla fronte che ricinga t u t t ' i n t o r n o i capelli. E p o i , c'è altro che tu pensi di aggiungere? U n tirso che p o r t e r a i in m a n o , ed u n a pelle macchiata di cerbiatto. N o n mi s e n t o di vestirmi da femmina. E allora ti troverai di fronte alle Baccanti, e se tu dai battaglia, sarà sangue! È p r o p r i o così. La p r i m a cosa è di andare a v e d e r e . E d è p i ù saggia che di cercare guai p e r p r o c u r a r n e , C o m e farò a traversare T e b e
LE
1035
BACCANTI senza essere visto?
Dioniso.
Penteo.
Dioniso. Penteo.
Prenderemo le s t r a d e p i ù d e s e r t e . Sarò io che ti farò da guida. T u t t o è meglio p u r c h é io n o n d i v e n t i lo zimbello delle Baccanti. A n d i a m o in casa, e lì v e d r ò q u e l che h o da fare. A t u o piacere! I o , c o m u n q u e t u faccia, s o n o p r o n t o . Vado! Perché di qui o muoverò con Tarmi, o seguirò i tuoi consigli. [Entra
Dioniso
nel
palazzo.
[lo lascia entrare. Seco stesso]. A n d r à dalle Baccanti, e t r o v e r à la m o r t e . È la sua p e n a . [Al Donne,
Coro.
l'uomo
è o r a m a i nella r e t e ! [Seco
stesso.
E d ora a t e , D i o n i s o ! Sei tu che devi agire. N o n sei l o n t a n o . P u n i a m o l o ! E p r i m a fagli p e r d e r e il s e n n o , m e t t i d e n t r o il suo c u o r e il delirio che fa v a n o il p e n s i e r o . Fin che egli è in s e n n o e ragiona, si p u ò esser sicuri, n o n vorrà mai m e t t e r e i n d o s s o u n a b i t o di d o n n a . M a se tu lo fai uscire da sé e lo dissenni, lo farà. Voglio che q u a n d o m e lo t r a r r ò d i e t r o p e r la città, abbigliato da f e m m i n a , t u t t a T e b e ne rida, d o p o t a n t e minacce che s p a r g e v a n o il t e r r o r e . V a d o a m e t t e r g l i indosso il vestiario col q u a l e scenderà s o t t e r r a a l l ' A d e , e s a r a n n o le m a n i della m a d r e ad i m m o l a r l o . Riconoscerà D i o n i s o , il figlio di Z e u s , il d i o che è n a t o p o s s e n t e , e p i ù d ' o g n i a l t r o terribile, e con gli u o m i n i è il p i ù m i t e . 5 5
[Dioniso
TERZO
STASIMO
STROFE
Coro.
P o r r ò nei cori n o t t u r n i u n g i o r n o il m i o p i e d e n u d o al r i t o del Baccanale, g e t t e r ò i n d i e t r o il capo . all'abbraccio dell'aria
entra
nel
palazzo.
EURIPIDE
1036 m a d i d a di r u g i a d e ? Simile alla d a m m a che gioca al piacere v e r d e del p r a t o , sfuggita a p p e n a alla caccia che la r i e m p i e di t e r r o r e , di là dalle reti r i t o r t e fuori dalla p o r t a t a d e l l ' u o m o di guardia al varco I l cacciatore col g r i d o eccita la corsa dei cani, m e n t r e p r o t e s a allo sforzo, r a p i d a come procella, balza p e r la p i a n u r a , l u n g o il fiume, ella che gode dei luoghi deserti di u o m i n i , della v e r d e vita del bosco d e n s o di foglie e d ' o m b r e . C h e cosa è la sapienza o quale d o n o degli dei è p i ù bello tra gli u o m i n i che d i t e n e r e la m a n o sul capo del n e m i c o v i n t o ? Ciò che è bello è caro s e m p r e . ANTISTROFE
È lenta a muoversi, ma n o n d e l u d e , la potenza dei n u m i , castiga chi dei mortali o n o r a la stolidità cieca e sorda, n é la p a r t e degli dei fa g r a n d e nella follia dei suoi pensieri. Sotto ingannevoli forme n a s c o n d o n o il piede t a r d o del t e m p o , in caccia seguono T e m p i o . N é a pensieri n é ad o p e r e deve m u o v e r e l ' u o m o che s'innalzano sopra le tradizioni dei p a d r i . Lieve spesa è di credere che forza vi sia nei n u m i , quali che essi siano, e in ciò che da t e m p o r e m o t o è legge s e m p r e , e Tessere ha da n a t u r a . C h e cosa è la sapienza o quale d o n o degli dei è p i ù bello tra gli u o m i n i che di t e n e r e la m a n o sul capo del n e m i c o v i n t o ? Ciò che è bello è caro s e m p r e .
LE
1037
BACCANTI EPODO
Felice colui che dal m a r e sfuggito è alla t e m p e s t a e toccato ha il p o r t o , felice chi di là dai travagli è g i u n t o . Chi u n o chi u n altro sorpassa in ricchezza e p o t e n z a e diversa è la via. Innumerevoli p e r gli u o m i n i i n n u m e r e v o l i son le s p e r a n z e : quali a p r o s p e r i t à h a n n o il t e r m i n e altre d i l e g u a n o . Colui che la vita g i o r n o p e r g i o r n o ha f e l i c e , io p r o c l a m o b e a t o . 56
QUARTO
Dioniso Dioniso.
Penteo
esce dal palazzo,
seguito
EPISODIO
di lì a poco da
T u che hai t a n t a b r a m a d i v e d e r e quello che n o n si d e v e , e v u o i far cose che n o n sono da fare, P e n t e o , è a te che p a r l o : vieni fuori, c h ' i o ti veda in a b i t o da d o n n a , a far la M e n a d e e la Baccante, p r o n t o p e r a n d a r e in esplorazione alla m o n t a g n a a spiare tua m a d r e e la sua schiera! [Penteo appare sulla soglia vestito da donna e nella delle Baccanti. A v e d e r t i così, da capo a p i e d i , somigli in t u t t o a u n a figlia d i C a d m o ! [venendo avanti con passo incerto e guardandosi intorno V e d o d u e soli... o mi p a r e ? — d u e soli e d u e città di T e b e con la sua rocca ciascuna e le sue sette p o r t e . . . e tu c a m m i n i d a v a n t i a m e in forma d i toro... è q u e l c h ' i o c r e d o di v e d e r e , e sul capo è c o m e se ti fossero n a t e le corna... E r i già u n a fiera? P e r c h é ora, è sicuro, sei u n t o r o ! È il d i o che ci accompagna. P r i m a era n o n m o l t o amico, o r a ha fatto pace, e q u e l l o che t u v e d i , è q u e l c h e devi vedere. Sì! E d io a chi somiglio? A I n o , n o ? N o n h o il suo p o r t a m e n t o ? O a mia m a d r e A g a v e ? Ti guardo, 5 7
Dioniso.
Penteo.
Dioniso.
Penteo.
acconciatura
smarrito].
e mi p a r di vedere p r o p r i o loro. M a c'è u n ricciolo lì, che n o n è a posto... io l'avevo fermato s ó t t o il n a s t r o . L ' h o mosso q u a n d o e r o ancora in casa s q u a s s a n d o il capo a fare la Baccante. T e lo r i m e t t o a p o s t o . Sono io che h o cura di te. Sù, alza il capo. Sì, aggiustamelo t u : io sono in t u t t o nelle t u e m a n i . La cintura è lenta e le pieghe n o n s c e n d o n o d i r i t t e sulle caviglie. Sì, p a r e anche a m e , su quella destra, m a dall'altra p a r t e la veste cade giusta sul tallone. N e sono certo, in m e vedrai il p r i m o dei tuoi amici, q u a n d o scoprirai che le Baccanti, c o n t r o ogni t u o c r e d e r e , sono savie e p u d i c h e . £ in q u a l e m a n o d e v o p o r t a r e il tirso, nella d e s t r a ? p e r somigliare meglio alle Baccanti? Nella destra, e lo devi alzare insieme al p i e d e d e s t r o . H o u n g r a n piacere di veder che tu hai m u t a t o m e n t e ! E credi che potrei anche p o r t a r e sulle mie spalle t u t t o il C i t e r o n e con le sue balze e sopra le Baccanti? P o t r e s t i , se volessi. T u n o n eri sano di m e n t e p r i m a , ora invece sei quello che devi essere. Portiamo i paletti, o mi b a s t a n o le m a n i per sradicare il m o n t e e m e t t e r s o t t o alla sua cima il m i o o m e r o o il braccio? N o , n o n lo fare! P e r c h é vuoi distruggere le sedi delle Ninfe ed i soggiorni di P a n , dov'egli suole d i m o r a r e e suonare i suoi calami? H a i ragione. N o n è la forza che io d e v o usare p e r vincere le d o n n e , b a s t e r à ch'io mi nasconda a l l ' o m b r a degli a b e t i . Starai nascosto d e n t r o il nascondiglio che ti dovrà nascondere, se v u o i stare a spiar le M e n a d i in segreto. Sì, a p p u n t o . . . e le v e d o tra i cespugli, simili a uccelli, prese nelle reti e nei lacci dolcissimi d ' a m o r e ! E tu n o n è p e r q u e s t o che ci vai a far da sorvegliante. E d è p r o b a b i l e che t u anche le p r e n d a . . . 5 8
1039
LE. BACCANTI purché n o n venga p r e s o Penteo.
Dioniso.
Penteo. Dioniso. Penteo. Dioniso.
prima
tu.
Suvvia, c o n d u c i m i a t t r a v e r s o la t e r r a dei T e b a n i : io sono il solo u o m o in mezzo a l o r o che h a il coraggio di fare q u e l che faccio. T u solo p r e n d i su d i te il p e s o della città, e sei solo a soffrire. L e p r o v e che ti a t t e n d o n o son quelle che ti e r a n o d o v u t e . E ora seguimi! 1 0 sono la t u a guida e il salvatore. Al t u o r i t o r n o p e n s e r à u n altro... Mia m a d r e ! Segnato a d i t o da t u t t i ! È per q u e s t o ch'io v a d o . Tornerai portato a braccia... È un grande trattamento! Dalle braccia di t u a m a d r e . È il c o l m o delle delizie! D i quelle c h ' i o dico! E d io avrò il p r e m i o che mi m e r i t o ! [Si dirige verso l'uscita di [seguendolo con lo sguardo]. Senza e s e m p i o t u sei, sei senza e s e m p i o , e senza è anche la passione che t ' a s p e t t a e alla quale ora ti avvii: fama ne avrai che toccherà il cielo! Agave, t e n d i le t u e braccia, e voi sorelle n a t e dallo stesso seme, figlie di C a d m o , è g r a n d e l'agone ed è giovane l ' u o m o ch'io c o n d u c o . 11 vincitore sarò io e B r o m i o con me. L ' e v e n t o farà n o t o il resto! [S'avvia per raggiungere 59
Penteo. Dioniso. Penteo. Dioniso. Penteo. Dioniso
QUARTO
STASIMO
STROFE
Coro.
fi0
C o r r e t e , veloci cagne di Lyssa correte al m o n t e , d o v e le figlie di C a d m o c o n d u c o n o il loro tìaso, p o n e t e loro addosso l'assillo, m e t t e t e l e in furia contro l'uomo venuto, nella follia che lo t i e n e , m i m o in veste di f e m m i n a , a spiare le M e n a d i ! L a m a d r e sarà p r i m a a v e d e r l o
>
destra.
Penteo.
EURIPIDE
L040 stare in v e d e t t a in cima ad u n a pietra a picco o sulla p u n t a aguzza di u n a b e t e , e alle M e n a d i lancerà il g r i d o : « C h i è costui c h ' è v e n u t o al m o n t e , v e n u t o a braccare al m o n t e , o Baccanti, le d o n n e cadmee che b a t t o n o in corsa il m o n t e ? C h i lo ha p a r t o r i t o ? N a t o n o n è d a l sangue d ' u n a d o n n a , m a d ' u n a leonessa, o dalla stirpe discende delle G o r g o n i di Libia » . 61
Giustizia venga, palese, venga con la sua spada, trapassi la gola, uccida l ' u o m o che n o n ha dio, né c o s t u m e n é legge, il figlio d ' E c h i o n e n a t o dalla terra! ANTISTROFE
C o n pensiero i n i q u o ed animo prevaricatore m u o v e c o n t r o i tuoi riti bacchici e c o n t r o i riti orgiastici della tua M a d r e , percosso il cuore ha di follia e con audacia dissennata crede di vincere con la forza ciò che n o n p u ò essere v i n t o ! D i chi la m e n t e ha sana e si m o d e r a , la m o r t e n o n chiama in causa gli d e i : tenersi nei limiti dei mortali libera d'ogni cura la vita. La sapienza n o n g o d o di a n d a r n e in caccia n e g a n d o . Quant'altro è grande di ciò che nel m o n d o è s e m p r e , è nel n o v e r o delle cose visibili. Volta alle cose belle c o n d u r r e in santità n o t t e e giorno la vita bisogna ed essere pii, rigettare ogni n o r m a o c o s t u m e che sia di là della giustizia e o n o r a r e gli d e i . Giustizia venga, palese, venga con la sua spada, trapassi la gola, uccida l ' u o m o che n o n ha d i o
LE
1041
BACCANTI n é c o s t u m e n é legge, il figlio di E c h i o n e n a t o dalla terra. EPODO
A p p a r i toro o d r a g o di m o l t e teste a v e d e r e o fiammeggiante leone! Sù, va', o Bacco, col volto al sorriso getta la rete i n t o r n o al cacciatore delle Baccanti, la rete di m o r t e a l l ' u o m o c h ' è a n d a t o a cadere in p r e d a alla schiera delle M e n a d i !
QUINTO Giunge
dalla
2° Messaggero.
sinistra
il 2° Messaggero,
EPISODIO una delle
guardie
Reggia che una volta eri felice e nota in t u t t a l'Eliade, o casa del vecchio di Sidone, che la messe s e m i n ò u n giorno nella terra, i d e n t i del drago, il serpe n a t o dalla terra, p i a n g o su t e ! I o sono u n servo, e p p u r e ! Corifea. C h e c'è? Q u a l e notizia sei v e n u t o a p o r t a r e quaggiù dalle Baccanti? 2° Messaggero. P e n t e o è m o r t o , il figlio di E c h i o n e ! Coro. O B r o m i o signore, ti riveli dio e dio grande! 2° Messaggero. C h e dici? C h e parole son le t u e ? La s v e n t u r a ha colpito i miei p a d r o n i , e tu esulti e n e g o d i ? Coro. Sono straniera e levo il grido nelle n o t e della mia terra. O r a n o n t r e m o p i ù al t i m o r e d'essere messa in c a t e n e . 2 Messaggero. C r e d i che T e b e sia r i m a s t a priva a tal p u n t o di u o m i n i c h e tu n o n la d e b b a s c o n t a r e ? Coro. D i o n i s o , il figlio di Z e u s , ha p o t e r e sopra di m e , n o n T e b e ! 2° Messaggero. Bisogna p u r e c o m p r e n d e r v i . Solo che q u a n d o si è d a v a n t i a u n a s v e n t u r a n o n c'è da rallegrarsi, n o n è bello! Coro. D i m m i , racconta: q u a l e è stata la m o r t e d e l l ' u o m o senza giustizia c h e o p e r e ha c o m p i u t e p r i v e d ' o g n i giustizia? n
di
Penteo.
EURIPIDE
1042 2° Messaggero. Lasciammo T e b e , e, s u p e r a t e l ' u l t i m e case del p i a n o e Tacque deÙ'Asopo, c o m i n c i a m m o a salire sù p e r l'erta del C i t e r o n e , P e n t e o , io che avevo seguito il mio p a d r o n e , e il forestiero n o s t r o c o m p a g n o e guida, ed a n d a v a m o c o m e a u n a festa sacra i pellegrini. La p r i m a sosta fu in u n a valle dal suolo e r b o s o , e noi s m o r z a m m o i passi e r i s t e m m o in silenzio. V o l e v a m o vedere e n o n essere v e d u t i . E r a u n a conca cinta dalla r u p e , molle al fondo di rivi, ed ombreggiata di pini, ed era il luogo ove le M e n a d i stavan raccolte, ed e r a n o occupate nei più lieti lavori. A l c u n e ai tirsi rimasti spogli legavano in cima l'edera a ciuffi a rifarne la chioma. Altre, come polledre sciolte allora dalla stretta del giogo fatto a intagli, libere anch'esse, a l t e r n a n d o le voci dall'una all'altra, c a n t a v a n o u n i n n o in o n o r e di Bacco. L'infelice P e n t e o , che n o n vedeva innanzi a sé nessuna d o n n a , e p p u r e e r a n o t a n t e , disse: « Straniero, di q u i d o v e siamo io n o n arrivo coi miei occhi a scorgere queste M e n a d i che h a n n o solo il n o m e di M e n a d i , e nel resto son b a s t a r d e . Dalle rupi o salendo sulla vetta d ' u n abete che sia alto, p o t r ò vederle e v e d r ò i loro riti osceni ». E qui io vidi il p r i m o prodigio dello straniero. S'accostò a u n abete e, preso per la cima u n o dei r a m i che si aprivano al cielo, lo tirò, 10 tirò giù, fino a fargli toccare 11 n e r o suolo. Si piegò in cerchio simile a u n arco o a r o t o n d a n n a il cui giro tracciato dal compasso asseconda la corsa e la trascina. Così quello straniero trasse giù con le sue mani l'albero m o n t a n o incurvandolo a terra, e fu u n ' o p e r a non da m o r t a l e la sua. T r a i rami fece sedere P e n t e o , e lasciò il tronco tornare sù, adagio, a c c o m p a g n a n d o l o con la m a n o , perché n o n lo scrollasse i m p e n n a n d o s i a u n t r a t t o dalla g r o p p a . La pianta si drizzò, salì d i r i t t a , e stette a picco c o n t r o il cielo a picco, col m i o p a d r o n e in cima. P r i m a ancora di vedere le M e n a d i , fu lui
LE
BACCANTI ad esser visto. E fece a p p e n a in t e m p o lassù d o v ' e r a ad essere s c o p e r t o , che il forestiero era s c o m p a r s o . E u n a voce s'udì dall'etere... è D i o n i s o — io pensai, — è D i o n i s o ! E g r i d ò : « G i o v a n i d o n n e , io vi c o n d u c o l ' u o m o che si ride di voi, di m e , dei riti sacri dell'orgia, fatene v e n d e t t a ! ». E n e l l ' a t t i m o stesso in cui parlava u n a luce s'accese, alta e d i r i t t a tra cielo e terra, di t r e m e n d o fuoco. L ' e t e r e t a c q u e , t a c q u e la boscosa valle in ogni sua foglia, n o n s'udiva voce o ansare di fiera. Ai loro orecchi giunse il g r i d o del n u m e , m a confuso. Si d r i z z a r o n o , volsero lo s g u a r d o da ogni p a r t e i n q u i e t e . E il d i o ancora si fece u d i r e e le incitò di n u o v o . N o n a p p e n a lo intesero e alle loro m e n t i fu c h i a r o l ' o r d i n e del d i o del furore e dell'estasi, le figlie di C a d m o si lanciarono veloci con l'ali ai p i e d i , che c o l o m b a a volo n o n è p i ù lesta, A g a v e , sua m a d r e , e con A g a v e le sorelle n a t e dal m e d e s i m o seme, e t u t t e insieme le Baccanti con l o r o . Rese folli dall'afflato del dio, d ' u n salto f u r o n o oltre il t o r r e n t e della valle e i b o t r i che ne scavano il f o n d o . C o m e v i d e r o il re s e d u t o in alto s u l l ' a b e t e , salite sullo s p r o n e d ' u n a roccia che s'alzava d i c o n t r o c o m e t o r r e , da p r i m a c o m i n c i a r o n o a scagliare p i e t r e e r a m i d ' a b e t e , altre lanciavano nell'aria i loro tirsi, e l'infelice P e n t e o stava lì a fare d a bersaglio. M a n o n lo r a g g i u n g e v a n o : la cima d o v e lo s v e n t u r a t o era r i m a s t o , senza avere o r a m a i p i ù via di s c a m p o , t r o p p o era alta p e r la loro furia. Alla fine p i o m b a n d o c o m e folgori sulle q u e r c e n e s c h i a n t a n o i r a m i a far pali e si m e t t o n o a scalzare senza ferro la p i a n t a alle radici. E poiché q u e s t o sforzo a n c h e era v a n o , A g a v e disse: « M e n a d i , q u a , in cerchio, ed a g g u a n t a t e il t r o n c o ! È il solo m o d o p e r aver q u e s t a fiera che s'arrampica sugli alberi, e far sì che n o n riveli il segreto dei nostri cori sacri ». Mille m a n i s'attaccano all'abete e d ' u n colpo lo sradicano, P e n t e o ,
1043
1044
EURIPIDE che stava in vetta sul r a m o p i ù alto, precipitò dall'alto e s ' a b b a t t è con quello a terra e giacque insieme al suolo r i e m p i e n d o l'aria dei suoi stridi: aveva c o m p r e s o che la fine era vicina. P r i m a a piombargli addosso fu la m a d r e , che, ministra del rito, d i e d e inizio all'uccisione. Quegli dalle t e m p i e si s t r a p p a via la b e n d a , perché Agave, o h , infelice Agave! potesse riconoscerlo e n o n lo uccidesse. E le tocca la guancia, e dice: « M a d r e , son io, t u o figlio, sono P e n t e o , il figlio che t u hai p a r t o r i t o nella casa di E c h i o n e ! E tu, abbi pietà, m a d r e ! Se h o sbagliato, e la mia è u n a colpa, n o n volere uccidere il figlio tuo! ». Con la schiuma alla bocca, e r o t e a n d o gli occhi e le pupille stravolte, ella n o n sente più né pensa come u n essere in senno, il dio dell'estro, Bacco la tiene, e il figlio n o n riesce a farsi udire. C o n a m b o le m a n i gli afferra il braccio sinistro e p u n t a n d o il piede al fianco dello s v e n t u r a t o dà u n o s t r a p p o e gli stacca la spalla. N o n eran le sue forze, era il d i o che rendeva possenti le sue m a n i . I n o dall'altro lato c o m p ì l'opera, e ne r u p p e le carni, m e n t r e A u t o n o e s'avventa e d i e t r o a lei t u t t o lo stuolo delle Baccanti. E r a t u t t o u n grido che si levava insieme da ogni p a r t e : lui che g e m e t t e fin che gli rimase vita e respiro, e quelle che lanciavano come in battaglia i loro urli di guerra. E chi portava u n braccio, chi u n piede col suo stesso calzare, e ad ogni s t r a p p o apparivan le coste messe a n u d o . L o r d e di sangue e r a n o le m a n i d'ogni Baccante, e, come se giocassero tra loro a palla, tiravano i pezzi delle carni di P e n t e o t u t t ' i n t o r n o . Ed ora il c o r p o suo giace disperso per la m o n t a g n a , sotto l'aspre rocce e nel fitto del bosco tra le fronde. Cercarlo non è facile. Il c a p o , d e g n o di p i a n t o , l'ha preso la m a d r e , e, infilzatolo al suo tirso, e lasciate le sorelle tra i cori delle M e n a d i , lo vien p o r t a n d o p e r il C i t e r o n e persuasa che quella sia la testa di u n leone m o n t a n o , Gloriosa
LE
1045
BACCANTI della caccia che è la sua sciagura, ora è d i r e t t a alla città, e tra poco n e passerà le p o r t e . E invoca Bacco, lo chiama il suo c o m p a g n o di b a t t u t a , colui che ha d a t o m a n o alla c a t t u r a della p r e d a , che p o r t a la c o r o n a della vittoria. E d è p r e d a che in p r e m i o della vittoria p o r t e r à le lacrime! I o m e ne v a d o , voglio esser l o n t a n o da sì g r a n d e s v e n t u r a , v a d o via p r i m a che Agave giunga alla sua casa. A v e r e u m i l e il cuore e v e n e r a r e gli dei, è s e m p r e il p a r t i t o p i ù bello. E d io c r e d o che q u e s t a sia la cosa nella q u a l e chi è n a t o p e r m o r i r e dà p r o v a della massima sapienza. [Il
QUINTO
Coro.
STASIMO
L e v i a m o il p i e d e alla danza in o n o r e di Bacco, l e v i a m o la voce al c a n t o p e r la s v e n t u r a di P e n t e o n a t o dal sangue del d r a g o n e ! Egli la veste da f e m m i n a indossò e i m p u g n ò la ferula, A d e sicuro, dal bel tirso, u n toro gli aprì la strada e lo g u i d ò alla s v e n t u r a . Baccanti, figlie di C a d m o , il c a n t o del vincitore che avete i n t o n a t o , la lode che dà la gloria avrà la sua fine nel l a m e n t o di m o r t e e nel l u t t o . Bell'agone la m a n o stillante di sangue cingere i n t o r n o al capo del p r o p r i o figlio!
ESODO
Corifea.
V e d o Agave, la m a d r e del re P e n t e o che sta p e r arrivare alla reggia ed ha gli occhi stravolti. Accogliete il corteggio del d i o dell'evoè!
2° Messaggero
esce.
1046
EURIPIDE STROFE
Agave. Corifea. Agave.
Corifea. Agave.
Corifea. Agave. Corifea. Agave. Corifea. Agave.
Corifea. Agave. Corifea. Agave.
Corifea.
Baccanti d'Asia... Cos'è q u e s t o g r i d o ? P o r t i a m o dal m o n t e u n ricciolo d ' e d e r a tagliato di fresco, alla casa. è u n pezzo di caccia da far beati. V e d o , e t'accolgo c o m e compagna alla mia festa. Senza lacci l'ho p r e s o : è il cucciolo di u n m o s t r o , e il luogo era d e s e r t o . G u a r d a l o e vedi. Come deserto? Il Citerone... II C i t e r o n e ? Gli diede la m o r t e . Chi l'ha colpito? E mio l'onore: io fu la prima! Agave beata, mi c h i a m a n o nei tìasi! E p o i chi altri? L'opera fu di C a d m o . Di C a d m o ? Le sue figlie... D o p o di m e , d o p o di m e toccarono la fiera. La caccia è stata felice! ANTISTROFE
Agave. Corifea. Agave
Corifea. Agave.
Corifea. Agave. Corifea. Agave. Corifea. Agave.
P r e n d i p a r t e al b a n c h e t t o ! P a r t e , io? S v e n t u r a t a ! È u n vitellino giovane. S o t t o il casco del suo m o r b i d o pelo gli fiorisce da poco la b a r b a sulla guancia, e fa o m b r a . Alla criniera è simile a u n a bestia selvatica. Bacco, e s p e r t o a c o n d u r r e i cani, al p u n t o giusto lanciò sulla fiera su q u e s t a fiera le M e n a d i . Il n o s t r o sire è cacciatore! L o lodi? L o lodo. P r e s t o i Cadmei... E t u o figlio P e n t e o . . . Loderà sua m a d r e che ha p r e s o q u e s t a p r e d a ,
1047
LE BACCANTI Corifea. Agave. Corifea. Agave.
Corifea.
Agave.
fiera n a t a da u n l e o n e . U n a p r e d a che s u p e r a ogni altra! E fu gesto che s u p e r a ogni altro! Esulti? La mia gioia è g r a n d e , g r a n d e e visibile è l'opera c o m p i u t a in q u e s t a caccia! O infelice! Falla ora vedere ai cittadini la p r e d a che p o r t i con te dalla tua caccia vittoriosa! Voi che a b i t a t e la città di T e b e dall'alte torri, v e n i t e a v e d e r e la fiera q u i d a v a n t i presa in caccia da n o i figlie di C a d m o , senza reti n é giavellotti t e s s a l i dall'ansa di cuoio, con n o n a l t r o che le m a n i , le n o s t r e m a n i dalle braccia b i a n c h e . O r a ha di che vantarsi il cacciatore che c o m p r a vani arnesi d a l l ' a r m i e r e ! N o i con le sole m a n i siam riuscite a p r e n d e r e la fiera e a farla a pezzi. D o v ' è il vecchio, m i o p a d r e ? V e n g a , venga! E P e n t e o , m i o figlio, d o v e è ? P r e n d a u n a scala e l'appoggi alla casa, p e r i n c h i o d a r e ad u n o dei triglifi il capo del leone che h o cacciato. [entrando dalla destra con il seguito dei servi Penteo]. Seguitemi col v o s t r o triste carico... è P e n t e o ! V e n i t e , o miei fedeli, q u i d a v a n t i alla casa! È il suo c o r p o q u e s t o che p o r t o ! E q u a n t o h o faticato! H o cercato, h o cercato, sù e giù s e m p r e , p e r r i t r o v a r l o , in ogni piega del C i t e r o n e . E r a r i d o t t o in pezzi, li h o raccolti, e n o n ce n ' e r a u n o che fosse accanto a l l ' a l t r o : eran dispersi p e r il bosco, difficili a t r o v a r e ! A v e v o u d i t o l'opera efferata delle mie figlie... e r o già nelle m u r a , con il vecchio Tiresia, e avevo lasciato le Baccanti... e a p p e n a u d i i farne il racconto, e n o n so p i ù d a chi, tornai i n d i e t r o , rifeci la s t r a d a del m o n t e , e n e r i p o r t o ora m i o figlio ucciso dalle M e n a d i ! H o v i s t o A u t o n o e , la moglie di A r i s t e o , che a lui u n g i o r n o p a r t o r ì A t t e o n e , e con lei c'era I n o , e a n d a v a n o ancora s o t t o il p u n g o l o d e l l ' e s t r o p e r le q u e r c e t e , oh infelici! A g a v e , u n o mi disse, stava p e r v e n i r e q u i , col suo piede di Baccante in corsa, 62
6 3
Cadmo
M
che portano
i resti
di
e q u e l l o che mi disse s'è c o m p i u t o . Lei è q u i , io la v e d o . O h , vista o r r e n d a ! P a d r e , tu p u o i b e n essere s u p e r b o delle figlie che hai. N e s s u n o mai n e ha messe al m o n d o di p i ù valorose. Q u e s t o vale p e r t u t t e , ma p i ù ancora p e r m e . H o lasciato le spole ai telai per impresa più alta, ed h o cacciato le fiere con le mani. Q u e s t o , vedi, che p o r t o sulle braccia è il m i o trofeo. Voglio che tu l ' a p p e n d a alla tua casa. E tu p r e n d i l o , p a d r e , apri le m a n i ! Siine orgoglioso, è la mia selvaggina. I m b a n d i s c i il b a n c h e t t o e invita t u t t i i tuoi amici. P u o i d i r t i b e a t o , e sei b e a t o , come è u n n u m e , p e r quello che noi tre a b b i a m c o m p i u t o . O h , doglia i m m e n s a che n o n ha misura, da cui lo sguardo si ritrae... per quello che avete ora c o m p i u t o , p e r il sangue che è stato ora versato dalle vostre m a n i su cui pesava la sciagura! Bella vittima è questa che tu m e t t i davanti ai n u m i , e inviti m e e T e b e alla festa e al b a n c h e t t o ! O h i m è s v e n t u r a , la tua innanzi a ogni altra, e poi la mia! È vero, il dio era nel suo d i r i t t o con noi, ma è a n d a t o oltre il limite e ci ha d i s t r u t t i , B r o m i o , il sire che p u r e è n a t o dalla nostra casa! I vecchi son difficili, negli occhi non vedi che tetraggine! O h , se il figlio che h o , fosse u n valente cacciatore e ritraesse in t u t t o dalla m a d r e , q u a n d o insieme coi giovani di T e b e va a caccia delle fiere! Ma n o n sa fare altro che dar battaglia ai n u m i . T u devi fargli i n t e n d e r e la voce della ragione, p a d r e . Sù, q u a l c u n o vada a chiamarlo. Voglio che mi veda nell'ora della mia grande fortuna. O r r o r e , orrore! Q u a n d o arriverete a capire che cosa avete fatto, il dolore per voi sarà terribile! C h e se doveste r i m a n e r e s e m p r e sino alla fine nello stesso stato nel quale vi trovate ora, certo non sarà u n a fortuna, ma n e a n c h e crederete di essere infelici! C h e cosa v'è in q u e s t o che va male o di cui ci si d e b b a r a t t r i s t a r e ? A b b a n d o n a t i p r i m a , e g u a r d a in alto al cielo! 6 5
1049
LE BACCANTI Agave. Cadmo. Agave.
Ecco lo s g u a r d o . M a p e r c h é mi hai fatto fare q u e s t o ? H a i l'impressione che sia s e m p r e lo stesso, o è m u t a t o ? H a più luce di p r i m a e a p p a r e anche più trasparente . E in te l ' a n i m a è ancora smarrita? • N o n capisco... m a mi s e n t o c o m e t o r n a t a in m e : i miei pensieri sono m u t a t i , e io anche... Mi puoi ascoltare e r i s p o n d e r m i , e in m a n i e r a che sia chiara? L o p u o i ? È strano come 10 h o d i m e n t i c a t o a u n t r a t t o t u t t o quello che h o d e t t o , p a d r e ! I n q u a l e casa sei e n t r a t a s p o s a n d o t i ? I n quella di E c h i o n e , che d i c o n o è n a t o dai d e n t i seminati del d r a g o n e . E chi è il figlio n a t o in quella casa a tuo marito? P e n t e o , dalla mia u n i o n e con suo p a d r e . E d i chi è la testa che hai tra le t u e braccia? D i u n leone! U n leone d i c e v a n o le cacciatrici... Guarda, guarda bene! N o n ti costa gran che d a r e u n o s g u a r d o . N o ! C h e v e d o ? C h e è q u e s t o . . . che h o q u i , nelle m a n i ? Figgi gli occhi, cerca di v e d e r meglio, di capire! Vedo... 11 m i o d o l o r e , il d o l o r e più g r a n d e . . . me sventurata! E d i m m i ora, ti p a r e che somigli a u n l e o n e ? N o ! È il capo di P e n t e o che stringo! O h , mia sciagura! È s t a t o p i a n t o già, p r i m a c h e tu giungessi a riconoscerlo! C h i Pha ucciso? E c o m e è q u i nelle m i e m a n i ? M i s e r a verità, tu a p p a r i q u a n d o o r m a i n o n è p i ù l'ora! P a r l a , il c u o r e mi balza in gola già solo al p e n s i e r o di q u e l l o che verrà. T u l'hai ucciso, 66
Cadmo. Agave.
Cadmo.
Agave.
Cadmo. Agave.
Cadmo. Agave. Cadmo. Agave. Cadmo. Agave. Cadmo. Agave.
Cadmo. Agave. Cadmo. Agave. Cadmo. Agave.
Cadmo.
tu e le t u e sorelle. E dove è stato ucciso? I n casa? O fuori, e d o v e ? D o v e i cani straziarono A t t e o n e . Sul C i t e r o n e ! E che vi è a n d a t o a fare q u e s t o infelice? A n d a v a a farsi beffe del dio e dei tuoi riti da Baccante. E noi c o m e e r a v a m o lì? C h e cosa ci aveva s p i n t e ? E r a v a t e impazzite, e t u t t a la città era in delirio. Dioniso... è lui che ci ha p e r d u t e ! O r a capisco! G l i avevate fatto oltraggio. Voi n o n volevate credere che fosse u n dio. E P e n t e o che p a r t e aveva a v u t o nella mia stoltezza? Si c o m p o r t ò come voi, n o n volle r e n d e r e o n o r e al dio. E il dio vi trasse t u t t i nella medesima rovina, voi e lui, e a n n i e n t ò anche così la casa e m e . I o n o n avevo a v u t o dei maschi, e l'unico che era n a t o da te, o s v e n t u r a t a , dal t u o seno, ed era ancora u n t e n e r o virgulto, è m o r t o , eccolo q u i , e della m o r t e p i ù vergognosa e più vile! A te guardava questa casa, o figlio, se il t e t t o n o n crollava era p e r te, tu ne eri il sostegno, eri il figlio di mia figlia, e la gente ti t e m e v a nella città. N e s s u n o alla t u a vista e g u a r d a n d o t i in volto aveva c u o r e di fare affronto a u n vecchio c o m e io s o n o : gli avresti fatto scontare la p e n a che meritava. E ora che m ' a s p e t t a ? Sarò b u t t a t o fuori dalla casa, e t r a t t a t o da infame, io C a d m o il g r a n d e , io che h o sparso nei solchi la s e m e n t e della gente tebana e ne h o m i e t u t o la messe rigogliosa. O a m e più caro d'ogni altro al m o n d o — che se n o n sei p i ù , p e r m e , figlio, sarai s e m p r e il p i ù caro — t u n o n verrai p i ù a carezzarmi il m e n t o con la t u a m a n o , n o n mi abbraccerai più, chiamandomi padre di tua madre, n o n dirai p i ù : « C h i ti fa t o r t o , vecchio, chi ti offende, chi è che ti rattrista e che t u r b a il t u o c u o r e ? D i n n e il n o m e ! L a sconterà chi ti fa male, o p a d r e ! ». O r ecco io sono u n infelice, e t u
LE BACCANTI
1051
q u a l e strazio n o n hai sofferto! O h , m a d r e d e g n a di p i a n t o , o h , misere sorelle! Se c'è chi spregia i n u m i , volga gli occhi a q u e s t a m o r t e e creda negli dei . C a d m o , soffro p e r la tua sorte. Il figlio di t u a figlia ha s c o n t a t o la sua p e n a . La m e r i t a v a , ma p e r te fu grave. P a d r e , lo vedi q u a n t o la mia vita ora è m u t a t a 6 1
Corifea.
Agave.
6 8
Cadmo. Agave.
D o v ' è il c o r p o a m a t o di m i o figlio, padre? Q u a n t a fatica p e r t r o v a r l o ! E d ora è q u i , eccolo, l ' h o p o r t a t o ! E d è i n t e r o ? I n ogni sua g i u n t u r a ?
6 9
Se le mie mani n o n le avessi io stessa contaminate . . . . . . E c o m e posso stringerlo al m i o p e t t o , s v e n t u r a t a ch'io s o n o , e n o n toccarlo? C o m e d o v r ò levare il m i o l a m e n t o , c o m e abbracciarti, figlio, in ogni m e m b r o ? I o ti voglio abbracciare t u t t o q u a n t o , da c a p o a piedi, baciar q u e s t e carni che h o n u t r i t e Vecchio, m e t t i a m o a p o s t o sul s u o t r o n c o , c o m ' e r a , il capo di quest'infelice e p e r q u a n t o è possibile, cerchiamo di raggiustarne il corpo... o h , q u a n t o egli era agile e forte! O v o l t o , o v o l t o a m a t o , o giovinezza, o guancia delicata! Ecco il velo! T i c o p r o il c a p o , c o p r o le m e m b r a sanguinose, i solchi a p e r t i nella tua c a r n e ! [Appare Dioniso N o n fu giusto con me, ed e r o u n d i o , e geloso è a r r i v a t o fino al p u n t o di farmi incatenare, mi ha c o p e r t o d ' o g n i ingiuria, la sua bocca selvaggia ha passato ogni l i m i t e . P e r q u e s t o egli è m o r t o , e p e r m a n o di coloro da cui m e n o doveva essere ucciso. Q u e s t a fu la sua sorte, e fu a n c h e giusta. Q u a n t o ai T e b a n i , n o n n a s c o n d e r ò i mali che d o v r a n n o s o p p o r t a r e . D o v r a n n o ritirarsi innanzi ai b a r b a r i , lasciare T e b e , e g i u n g e r a n n o a m o l t e città s t r a n i e r e , t r a s c i n a n d o il giogo
Dioniso.
EURIPIDE
1052 di servitù, infelici Agave e le sorelle a n d r a n l o n t a n o dalla loro città: sarà la p e n a che d o v r a n n o scontare p e r il sangue e m p i o che le c o n t a m i n a a q u e s t ' u o m o che h a n n o ucciso, e n o n v e d r a n n o p i ù la patria. È contrario ad ogni legge divina che chi ha d a t o la m o r t e a u n altro viva accanto alla sua t o m b a . E d ora, o C a d m o , ti d i r ò i mali che dovrai affrontare T u m u t e r a i l'aspetto e sarai drago, ed anche la t u a sposa, A r m o n i a , che tu avesti da Ares, ed eri solo u n mortale, lascerà la p r o p r i a forma e sarà cambiata in u n a serpe. A capo di u n esercito d i b a r b a r i , come vuole u n oracolo di Z e u s , con lei al fianco guiderai u n carro t r a t t o da bovi, e metterai a sacco molte città con l'orda i n n u m e r e v o l e dei t u o i guerrieri. M a q u a n d o essi a v r a n n o d i s t r u t t o il s a n t u a r i o dove A p o l l o dà i suoi vaticini, sarà l'ora che t o r n e r a n n o indietro, ed il r i t o r n o n o n sarà lieto. T u ed A r m o n i a sarete salvi ad opera di A r e s , che ti trasporterà con lei alla T e r r a dei B e a t i , e porrà ivi la sede della tua vita. I o che dico q u e s t o son D i o n i s o , n a t o n o n da u n p a d r e m o r t a l e , ma da Zeus. Se voi aveste s a p u t o essere saggi, q u a n d o era t e m p o di farlo e n o n voleste, ora sareste anche felici e avreste al fianco come alleato il tìglio di Z e u s . D i o n i s o , ti s u p p l i c h i a m o ! N o i ti a b b i a m o offeso, ed è la nostra colpa! È t r o p p o tardi o r m a i p e r riconoscermi. Q u a n d o avreste d o v u t o farlo, allora voi n o n lo sapevate chi io ero. Sì, è vero, e lo v e d i a m o . M a t u sei t r o p p o d u r o con n o i ! C o n voi? E voi non mi avete oltraggiato, e sono u n d i o ? N o n è bello che u n dio nella sua ira si pareggi a u n m o r t a l e ! È già da t e m p o che Z e u s m i o p a d r e ha d a t o col suo c e n n o forza alla sorte che vi a t t e n d e . 7 0
7 1
7 :
Agave. Dioniso.
Agave.
7 3
Dioniso. Agave. Dioniso.
Ahimè, vecchio, è deciso, a n d r e m o in esilio, e sarà u n triste esilio. E voi a che t a r d a t e ? È inevitabile! [ad Agave e alle sue sorelle]. Figlia, come è t r e m e n d a la s v e n t u r a in cui ci siamo ritrovati... t u t t i , t u , infelice, e le t u e sorelle, ed io s v e n t u r a t o ch'io s o n o ! A n d r ò tra i B a r b a r i , vecchio e s t r a n i e r o ! E ancora è d e s t i n o che io d e b b a c o n d u r r e c o n t r o l ' E l i a d e u n ' o r d a messa insieme con le g e n t i d'ogni paese e b a r b a r e , e m u t a t o da u o m o in d r a g o , e t r a e n d o m i al fianco s o t t o forma di rettile selvaggio la mia sposa A r m o n i a , figlia di A r e s , le guidi, a capo delle l o r o l a n c e , c o n t r o l'are e le t o m b e degli E l l e n i . N é avrò tregua dai mali, o h m e infelice! e n o n p o t r ò n e a n c h e con la m o r t e passare l ' A c h e r o n t e ed aver pace. O h , p a d r e ed io a n d r ò in esilio, sola, senza di t e . A che mi abbracci? I o sono u n essere i n u t i l e , u n vecchio cigno c a n u t o ! D o v e a n d r ò , cacciata dalla p a t r i a ? N o n so, figlia. T u o p a d r e n o n sarebbe per te di g r a n d e a i u t o ! A d d i o casa! A d d i o città dei miei p a d r i ! T i lascio, stanza nuziale, p e r a n d a r e in esilio, ti lascio nella mia s v e n t u r a ! Vai, figlia, e cerca Aristeo... P a d r e p i a n g o p e r te. A n c h ' i o , o figlia, gli occhi h o pieni di lacrime, p e r te, p e r le t u e sorelle. F u terribile il colpo, p a d r e , che D i o n i s o sire ha inferto alla t u a casa: l'ha coperta d'infamia! E fu a n c h e terribile quello che h o sofferto da v o i : nessun onore era in T e b e al m i o n o m e . Padre, addio! T i a u g u r o ogni b e n e ! A d d i o mia p o v e r a figlia!
1054
Agave
Coro.
EURIPIDE A n c h e io te lo a u g u r o , ma il c a m m i n o è difficile. [alle donne che l'hanno seguita]. C o n d u c e t e m i , fatemi voi da g u i d e , che ìo raggiunga le mie sorelle, e le p r e n d a con m e : sono c o m p a g n e del m i o esilio, d e g n e di p i a n t o . C h e io vada d o v e il C i t e r o n e p i ù n o n mi veda, il m o n t e sozzo di sangue, n é i miei occhi p i ù v e d a n o il C i t e r o n e , d o v e n o n vi sia p i ù ricordo del tirso: altre Baccanti l o p o r t i n o ! Sono m o l t e le forme degli e v e n t i . C o n t r o la nostra attesa spesso l'opera degli dei si rivela. Q u e l l o che si credeva n o n s'avvera, e u n d i o trova la via a cose di cui fede n o n s'aveva. Così questa vicenda è t e r m i n a t a . 7 4
IFIGENIA IN AULIDE
PERSONAGGI AGAMENNONE
CLITENNESTRA
VECCHIO
IFIGENIA
CORO D E L L E D O N N E DI A U L I D E
ACHILLE
MENELAO
MESSAGGERO
CORO DEGLI ARGIVI
PROLOGO
La scena è in Aulide, sulle coste della Beozia mennone. È ancora notte. Agamennone. Vecchio. Agamennone. Vecchio. Agamennone. Vecchio.
O vecchio, vieni fuori dalla t e n d a . Sto v e n e n d o ; che cosa fai di n u o v o , o signore A g a m e n n o n e ? T'affretti? M'affretto; la vecchiaia è senza s o n n o e gli occhi sono acuti. C o s ' è q u e l l ' a s t r o che attraversa il cielo? Sirio, a m e t à del s u o corso vicina alle sette P l e i a d i . N o n c'è r u m o r e d'uccelli o di m a r e ; il silenzio dei v e n t i sta a t t o r n o a l l ' E u r i p o . P e r c h é ti lanci fuori dalla t e n d a o signore A g a m e n n o n e ? I n A u l i d e t u t t o è silenzio e le g u a r d i e dei m u r i n o n si m u o v o n o . Torniamo dentro. T ' i n v i d i o , o vecchio ed i n v i d i o c h i u n q u e tra i m o r t a l i trascorre la sua vita sconosciuto, senza gloria: chi ha o n o r i n o n lo i n v i d i o . E p p u r e è q u e s t o il bello della vita. È u n bello rischioso; gli o n o r i sono dolci, ma p o r t a n o p e n e . E q u e l l o che gli dei n o n indirizzano a b u o n fine sconvolge la vita. A n c h e talvolta i pensieri scabrosi degli u o m i n i colpiscono il c u o r e . N o n m i piacciono q u e s t e p a r o l e l
Agamennone.
Vecchio. Agamennone.
Vecchio.
di fronte
all'Eubea.
La tenda
di
Aga-
EURIPIDE
1 0 5 6
in u n nobile, n é t u o p a d r e A t r e o ti ha generato solo p e r godere, m a poiché tu sei n a t o m o r t a l e devi accettale gioie e sofferenze. A n c h e se tu n o n vuoi n o n cambierà il volere degli dei. E t u , dischiuso il l u m e d ' u n a fiaccola, stai scrivendo u n a lettera che tieni ancora in m a n o e di n u o v o cancelli le p a r o l e e suggelli ed ancora riapri, getti a terra la lettera p i a n g e n d o : o h , n o n ti manca n e s s u n o dei segni disperati di follia. C h e cosa ti travaglia, che cosa di n u o v o t'accade? R e n d i c o m u n e a m e la tua parola. T i n d a r o u n giorno mi diede in d o t e , fido servo alla tua sposa. Agamennone. Leda, figlia di Testio, e b b e tre figlie, F e b e , la mia consorte C l i t e n n e s t r a ed E l e n a . Costei fu chiesta in sposa dai più floridi giovani di Grecia. Minacce terribili e stragi facevano allora, chi n o n avesse la giovane. E T i n d a r o suo p a d r e n o n sapeva come fare, se darla o se n o n darla quale fosse p e r lui la via migliore. Allora così fu deciso, stringere u n g i u r a m e n t o e fare u n p a t t o : libato sul corpo delle v i t t i m e promisero che a v r e b b e r o aiutato chi sposasse la figlia di T i n d a r o 2
se mai q u a l c u n o l'avesse s t r a p p a t a alla casa ed al l e t t o e attaccato e d i s t r u t t o la sua t e r r a , b a r b a r a o greca, con le loro forze. D o p o ch'essi g i u r a r o n o (ed il vecchio T i n d a r o li convinse con l'astuzia) concesse alla figlia di scegliere là dove la portava il caro soffio d'Afrodite. Ella scelse (oh n o n l'avesse mai fatto) mio fratello M e n e l a o . P o i v e n n e dalla Frigia il giudice di dee, come racconta la favola argiva ed a Sparta — fioriva l ' a d d o b b o di vesti e lo s p l e n d o r e d e l l ' o r o nel b a r b a r o lusso — e se n ' a n d ò p o r t a n d o via la d o n n a sui boschi d e l l ' I d a . M e n e l a o era l o n t a n o . Egli amava E l e n a , ed ella lui. E M e n e l a o p u n t o dall'assillo, attraversò di corsa t u t t a l'Eliade 3
IFIGENIA IN
1057
AULIDE
r i c o r d a n d o l'antico g i u r a m e n t o di correre in aiuto dell'offeso. I Greci allora p r e s e r o le a r m i e g i u n s e r o , scagliandosi con l'aste allo s t r e t t o di A u l i d e ed a v e v a n o molti cocchi, cavalli, scudi e navi. E p e r r i g u a r d o a m i o fratello scelsero me a loro c a p o : o h se q u e s t ' o n o r e ad altri e n o n a m e fosse toccato! Ma q u a n d o l'esercito fu schierato e d a r m a t o r e s t a m m o senza v e n t i , fermi in A u l i d e ; t u t t i e r a v a m o s t r e t t i senza s c a m p o e allora p a r l ò Calcante, il n o s t r o i n d o v i n o : ad A r t e m i d e , dea di quella terra, si doveva offrire in sacrificio Ifigenia, mia figlia. Allora a v r e m m o a v u t o il m a r e a p e r t o e la presa di Troia. U d i t o q u e s t o ordinai a T a l t i b i o di sciogliere s u b i t o t u t t o l'esercito; n o n avrei s o p p o r t a t o di uccidere mia figlia, m a p o r t a n d o altra ragione m i o fratello mi c o n v i n s e . Allora 10 scrissi a C l i t e n n e s t r a di m a n d a r e Ifigenia q u i , p e r celebrare le nozze con Achille, e d esaltai la gloria d e l l ' e r o e , d i c e n d o ch'egli n o n voleva salpare con gli Achivi se p r i m a n o n recasse la sua sposa alla terra di Ftia. H o i n v e n t a t o q u e s t a falsa storia p e r p e r s u a d e r e la mia sposa. Soli Calcante, O d i s s e o , M e n e l a o e d io, s a p p i a m o il v e r o tra gli Argivi. M a ora ciò che h o d e t t o di n o n b u o n o ora meglio di n u o v o voglio scrivere, in q u e s t a tavoletta che t u vedi chiusa e a p e r t a n e l l ' o m b r a della n o t t e . La p r e n d e r a i e p o r t e r a i ad A r g o e ciò ch'essa n a s c o n d e tra le r i g h e q u e s t o te lo d i r ò a viva voce. Sei fido alla mia sposa e alla mia casa. « Ti m a n d o un'altra lettera, o figlia di Leda, diversa... ». Vecchio. Parla, rivelami t u t t o , ch'io dica p a r o l e i n t o n a t e allo scritto. Agamennone. « N o n m a n d a r e t u a figlia all'ala sinuosa d ' E u b e a nella terra l o n t a n a dai flutti d i A u l i d e . I n a l t r o t e m p o noi c e l e b r e r e m o 11 suo i m e n e o ». Vecchio. E d Achille, p r i v a t o della sposa, n o n spirerà dal c u o r e la g r a n d e ira 4
5
6
EURIPIDE
1058
Agamennone.
Vecchio.
Agamennone.
Vecchio. Agamennone. Vecchio. Agamennone.
c o n t r o di te e c o n t r o C l i t e n n e s t r a ? A n c h e q u e s t o è u n pericolo: r i s p o n d i . I l n o m e e n o n il fatto ci offre Achille, n o n sa le nozze, n é che h o p r o m e s s o di affidare mia figlia al suo l e t t o . Q u a l e ardire, signore A g a m e n n o n e fìngendo di d a r e tua figlia al figlio della dea q u i la portavi v i t t i m a da sgozzare in mezzo ai D a n a i . O h i m è , e r o uscito di s e n n o , c a d u t o nella sventura. M a t u affretta il t u o p i e d e , n o n cedere alla vecchiaia. Sono p r o n t o , m i o re. N o n sedere alle fonti dei boschi n o n lasciarti incantare dal s o n n o . A b b i fiducia. A d ogni bivio fermati ed osserva che n o n ti sfugga u n carro, con r a p i d e r u o t e che p o r t a alle navi dei D a n a i mia figlia. Se uscito dalle p o r t e incontrerai u n corteo, indirizzalo i n d i e t r o agitando le redini verso le m u r a dei C i c l o p i . C o m e sarò c r e d u t o da tua figlia e dalla tua sposa d i c e n d o ciò che m ' i m p o n i ? P o r t e r a i con t e q u e s t o suggello impresso nella l e t t e r a ; ora va'. Biancheggia già la luce d e l l ' a u r o r a ed il fuoco del carro del sole. Toglimi dalle p e n e . N e s s u n u o m o è felice fino i n fondo né fortunato, n e s s u n u o m o mai sfugge al d o l o r e . [Il Vecchio si allontana e Agamennone rientra 7
Vecchio. Agamennone.
PARODO
Entra
il Coro
delle
Donne
di
Aulide.
STROFE I
Coro.
Sono venuta alla spiaggia di Aulide sul m a r e , varcati i s t r e t t i flutti d e l l ' E u r i p o e lasciata la mia città di Calcide n u t r i c e dell'acque vicine, dell'illustre A r e t u s a , p e r v e d e r e l'esercito dei G r e c i 8
nella sua
tenda.
IFIGENIA IN
1059
AULIDE
e le navi sospinte dai r e m i dei semidei che v a n n o v e r s o T r o i a . D i c o n o i nostri sposi, li guida il b i o n d o M e n e l a o ed il n o b i l e A g a m e n n o n e verso colei che un giorno dai giunchi d e l l ' E u r o t a P a r i d e p a s t o r e p o r t ò via il d o n o d ' A f r o d i t e q u a n d o vicino all'acqua d ' u n a fonte e b b e con E r a ed A t e n a contesa di forme 9
10
.
ANTISTROFE I
S o n o passata p e r il bosco sacro d ' A r t e m i d e t i n g e n d o la mia guancia di giovane p u d o r e p e r v e d e r e gli scudi e le t e n d e e le armi e le frotte dei cavalli. H o visto i d u e Aiaci i figli d ' O i l e o e di T e l a m o n e o n o r e d i Salamina, P r o t e s i l a o insieme a P a l a m e d e figlio di P o s i d o n e , che giocavano a dadi con figure colorate e D i o m e d e allietarsi del d i s c o ; accanto a lui M e r i o n e , figlio d i A r e s , splendida vista agli occhi dei m o r t a l i , e disceso dai m o n t i isolani il figlio di L a e r t e e accanto a lui il più bello dei greci, N i r e o . 1 1
n
MESODO
E d Achille dai piedi veloci al pari del v e n t o h o v e d u t o , il figlio di T e t i , l ' a l u n n o di C h i t o n e ; correva sul lido ghiaioso con l'armi gareggiando con u n a q u a d r i g a . E d il g u i d a t o r e gridava E u m e l o figlio di F e r e t e e incitava i cavalli col m o r s o d o r a t o , aggiogati in mezzo al t i m o n e col pelo chiazzato di b i a n c o , quelli fuori col p e l o p u r p u r e o e con l ' u n g h i e c o m p a t t e , le caviglie variegate, tesi nello sforzo. A c c a n t o con l'armi il P e l i d e correva vicino alle r u o t e ed al p a r a p e t t o . 13
STROFE 11
V e n n i alla m o l t i t u d i n e d i n a v i splendida vista p e r saziare i miei occhi di d o n n a nel dolce piacere. L'ala d e s t r a la t e n g o n o i g u e r r i e r i
EURIPIDE
1060 M i r m i d o n i di Ftia, sopra c i n q u a n t a navi veloci ed immagini d ' o r o di N e r e i d i s t a n n o sopra le p o p p e insegna dell'esercito di Achille . 14
ANTISTROFE I I
E d a l t r e t t a n t e navi degli Argivi si t r o v a n o vicine, il loro capo è il figlio di Mecisteo figlio di T a l a o , e S t e n d o figlio di C a p a n e o . I l figlio di Teseo p o r t a sessanta navi che h a n n o per insegna P a l l a d e — è u n ' i n s e g n a benigna ai naviganti su u n cocchio di alati cavalli dalla solida unghia.
15
STROFE I I I
P o i l'armata m a r i n a dei Beoti, c i n q u a n t a navi con le loro insegne la figura di C a d m o col s e r p e n t e d ' o r o sugli aplustri delle navi. Li guida Leito, figlio della terra . D a l paese di Focide e di Locri v e n n e il figlio d ' O i l e o lasciata la città di T r o n i a illustre . 16
l7
ANTISTROFE
III
D a M i c e n e , la terra dei Ciclopi, c e n t o navi raccolte g u i d a il figlio d ' A t r e o , con lui A d r a s t o come amico insieme con l'amico perché sulla d o n n a fuggita in cerca d i b a r b a r e nozze la G r e c i a compia v e n d e t t a . H o visto le navi v e n u t e da P i l o di N e s t o r e G e r e n i o e d h a n n o per insegna il fiume Alfeo dai piedi d i t o r o , e le dodici navi degli E m a n i 1 8
EPODO
g u i d a t e da G u n e o e i signori d e l l ' E l i d e vicino — chiamati dal p o p o l o E p e i — E u r i t o è il loro capo. L ' a r m a t a di Tafo dai candidi r e m i la conduce M e g i t e , il figlio di Fileo, lasciate le isole E c h i n e n e m i c h e a chi naviga in m a r e . Aiace di S a l a m i n a tocca con l'ala d e s t r a la sinistra della flotta vicina, schierato all'estrema 19
20
IFIGENIA IN
1061
AULIDE
con dodici mobili navi. Così h o s e n t i t o e visto l'esercito dei G r e c i . Se la flotta dei b a r b a r i venisse al suo c o n f r o n t o n o n a v r e b b e r i t o r n o ; tale vidi lo stuolo m a r i n o che già in casa s e n t i v o m e n z i o n a r e e ne s e r b e r ò la m e m o r i a .
PRIMO
Entrano
Menelao,
Vecchio. Menelao. Vecchio. Menelao. Vecchio. Menelao. Vecchio. Menelao. Vecchio. Menelao. Vecchio. Menelao. Vecchio
Agamennone Menelao. Agamennone Menelao. Agamennone Menelao. Agamennone Menelao. Agamennone Menelao.
con in mano
EPISODIO
la tavoletta,
e il Vecchio
che tenta
O s i ciò che n o n devi, M e n e l a o . V a ' ; sei t r o p p o fedele al t u o p a d r o n e . Bello è p e r m e il r i m p r o v e r o che fai. T i p e n t i r a i se fai ciò che n o n devi. N o n devi tu aprire la lettera che p o r t o . E tu n o n devi p o r t a r l a , s'è u n male per t u t t a la G r e c i a . C o n altri discuti di q u e s t o , ma la lettera lasciala a m e . No. E d io n o n ti lascerò a n d a r e . T i colpirò sul capo con lo scettro. È n o b i l e cosa m o r i r e pei p r o p r i p a d r o n i . Lascia, tu fai discorsi t r o p p o l u n g h i p e r u n o schiavo. [gridando], O signore, subisco violenza, costui mi s t r a p p a dalle m a n i la lettera, e n o n cede alla giustizia. [Agamennone . C o s ' è q u e s t o grido d a v a n t i alla p o r t a e q u e s t e p a r o l e sfrenate? L a mia parola n o n è p i ù p o t e n t e d i quella di costui. . P e r c h é vieni a contesa con q u e s t i e gli rechi ingiustizia? G u a r d a m i : voglio iniziare il discorso da q u e s t o . . D o v r e i t e m e r e di scoprirti gli occhi, io figlio d ' A t r e o ? M a tu la vedi q u e s t a tavoletta, messaggera di pessime p a r o l e ? . V e d o . T o g l i n e s u b i t o le m a n i . N o n prima d'avere mostrato a t u t t i i G r e c i q u e l l o che t u hai scritto. . Forse hai sciolto il suggello e conosci quello che n o n è giusto t u conosca? T e n e farò p e n t i r e .
di
levargliela.
esce dalla
tenda.
1062
EURIPIDE
H o scoperto le m e n e che tu t r a m a v i in silenzio. Agamennone. C o m e l'avesti? A h i m è , quale i m p u d e n z a ! Menelao. Stavo soltanto a s p e t t a n d o che tua figlia arrivasse da A r g o . Agamennone. P e r c h é devi spiare le mie cose? Quale impudenza! Menelao. P e r c h é mi p i a c q u e : n o n sono n a t o t u o servo. Agamennone. N o n p o t r ò governare la mia casa? Menelao. Il t u o pensiero varia, da ora, a p r i m a , a s u b i t o . Agamennone. Bene adorni la tua malvagia azione, ma una lingua sapiente attira invidie. Menelao. È ingiusta una m e n t e malferma, n o n chiara verso gli amici. Voglio farti u n r i m p r o v e r o , ma tu preso dall'ira n o n respingere il v e r o ; n e a n c h ' i o voglio trascendere. Q u a n d o bramavi di essere c o m a n d a n t e dei G r e c i c o n t r o T r o i a n o n mostravi lo so di volerlo, m a lo volevi n e l c u o r e , come eri umile, a t u t t i porgevi la m a n o e a chi ti voleva parlare lasciavi a p e r t a la soglia, parlavi con t u t t i , e perfino con chi n o n voleva, cercando di c o m p r a r e in mezzo al p o p o l o il p o t e r e con questi s e n t i m e n t i . E d ora che il potere lo hai in m a n o hai m u t a t o carattere, n o n sei p i ù , come p r i m a , amico verso gli amici. È diffìcile ora vederti, e solo di r a d o sei in casa. M a u n u o m o nobile, q u a n d o si trova in fortuna n o n deve mai cambiare la sua m e n t e m a restare fedele agli amici q u a n t o più è in g r a d o di giovare ad essi. Q u e s t o p e r p r i m o ti h o d e t t o , e q u i sta il p r i m o t u o sbaglio. Q u a n d o venisti in A u l i d e e con te v e n n e l'esercito t u t t o di G r e c i a fosti colpito dalla s v e n t u r a divina senza u n soffio di v e n t o favorevole. E i Greci volevano sciogliere la flotta e n o n stare a p e n a r e i n u t i l m e n t e . C o m ' e r a triste il t u o s g u a r d o e il t i m o r e di n o n p o t e r e e s p u g n a r e la terra di P r i a m o c o n d o t t i e r o di mille n a v i ! E mi dicevi: « C h e farò? C o m e trovare vie d'uscita? ». N o n volevi p e r d e r e insieme al c o m a n d o la gloria. E q u a n d o Calcante disse di sacrificare t u a figlia nel t e m p i o ad A r t e m i d e (allora a v r e m m o p o t u t o salpare) godesti nel c u o r e , l i e t a m e n t e accettasti il sacrificio e di tua volontà — n o n lo negare — scrivesti a Clitennestra di m a n d a r e tua figlia, fingendo le nozze. P o i di n u o v o hai c a m b i a t o al c o n t r a r i o la tua lettera,
IFIGENIA IN AULIDE n o n vuoi p i ù uccidere tua figlia. E va b e n e ; m a q u e s t ' a r i a è la stessa che u d ì la parola d i u n t e m p o . T a n t i altri h a n n o fatto così, si sforzano d a p p r i m a in u n ' i m p r e s a p o i v i l m e n t e si tirano i n d i e t r o o p e r stolte o p i n i o n i degli altri o perché sono incapaci di stare al g o v e r n o . I o p i a n g o al disopra di t u t t o la misera G r e c i a che p u r v o l e n d o c o m p i e r e l'impresa si troverà derisa p e r tua figlia da quei b a r b a r i , u o m i n i d a nulla. N o n vorrei m e t t e r e mai u n u o m o p e r solo coraggio 0 u n esercito, a g u i d a r e u n paese ma d o v r à avere del s e n n o e c h i u n q u e mai l'abbia p o t r à essere a capo dello s t a t o . Coro. T e r r i b i l e è la lotta di parole tra fratelli c h e s c e n d o n o a contesa. Agamennone. Voglio farti u n r i m p r o v e r o b e n i g n o , b r e v e e senza levare t r o p p o in alto le ciglia in m o d o i m p u d e n t e , b e n s ì con m i s u r a c o m e u n fratello. U n u o m o o n e s t o ha u n senso di r i t e g n o . D i m m i ; p e r c h é con lo s g u a r d o i n i e t t a t o d i sangue spiri u n o s d e g n o t r e m e n d o ? C h i ti fa t o r t o ? Cosa v u o i ? R i a v e r e la t u a nobile sposa? M a n o n posso p r o c u r a r t e l a i o ; q u a n d o l'avevi l'hai male c u s t o d i t a . E d io d o v r e i pagare il prezzo dei tuoi mali 10 che n o n h o sbagliato? N o n ti spiace 11 m i o amore di gloria, m a desideri la bella sposa tra le braccia; il giusto n o n t ' i m p o r t a , n é il saggio. Piacere malvagio e d e g n o di u n u o m o d a p p o c o . E se p r i m a h o sbagliato, e c o r r e t t o con s e n n o il m i o p i a n o io sono pazzo? T u lo sei p i u t t o s t o che hai p e r d u t o u n a pessima sposa e vuoi averla di n u o v o , m e n t r e u n d i o ti h a concesso la f o r t u n a . G l i stolti p r e t e n d e n t i di t u a moglie g i u r a r o n o a T i n d a r o , p e r la speranza, io c r e d o — la dea li convinse, b e n p i ù c h e te o la tua forza. — V a ' con loro, c o m b a t t i : nella loro stoltezza sono p r o n t i . M a il d i o n o n è senza s e n n o e conosce 1 g i u r a m e n t i male fondati e c o s t r e t t i . I o n o n posso uccidere i miei figli. N o n avrà successo il t u o p i a n o c o n t r o giustizia fare v e n d e t t a p e r la t u a pessima sposa, m e n t r e io n o t t e e g i o r n o m i struggerei nelle lacrime c o m p i e n d o c o n t r o i miei figli u n ' a z i o n e ingiusta e c o n t r o ogni legge.
1063
EURIPIDE
1064
Coro.
Menelao. Agamennone. Menelao. Agamennone. Menelao. Agamennone. Menelao. Agamennone. Menelao.
Messaggero.
Q u e s t o t ' h o d e t t o in b r e v e , facile e chiaro a capirsi; se n o n vuoi essere saggio, io p e n s e r ò alle mie cose. Sono giuste q u e s t e parole a risposta di quelle di p r i m a : è giusto risparmiare i p r o p r i figli. A h i m è , n o n h o più amici. Li hai, se n o n vuoi rovinarli. E come mostrerai d'essere n a t o dallo stesso p a d r e ? Voglio essere saggio assieme a t e e n o n m a l a t o del t u o stesso m a l e . E p p u r e gli amici d o v r e b b e r o soffrire accanto agli amici. F a m m i p a r t e del b e n e , n o n del male. N o n vuoi soffrire nulla per la G r e c i a ? La G r e c i a insieme a te è malata p e r l'opera di u n d i o . E d u n q u e va' s u p e r b o del t u o scettro tu che hai t r a d i t o t u o fratello. Cercherò altri mezzi ed altri amici. [Entra correndo un O signore dei Greci A g a m e n n o n e , vengo a p o r t a r t i tua figlia chiamata Ifigenia nella t u a casa, ed insieme la m a d r e C l i t e n n e s t r a ed O r e s t e t u o figlio perché tu t'allieti a rivederlo tu che da lungo t e m p o hai lasciato la casa. P o i c h é h a n n o percorso u n l u n g o c a m m i n o riposano il piede presso u n a l i m p i d a f o n t e ; le cavalle le a b b i a m o lasciate a pascolare sull'erba. I o sono v e n u t o d a v a n t i , p e r p r e p a r a r t i . T u t t o l'esercito sa che arriva tua figlia, la fama si sparse in u n a t t i m o ; t u t t a la folla viene di corsa a vederla: gli u o m i n i che h a n n o fortuna sono famosi tra t u t t i e a t t i r a n o la vista dei mortali. « Si fanno forse le nozze
Messaggero.
o il signore A g a m e n n o n e ha fatto v e n i r e la figlia solo p e r desiderio di vederla? ». Q u e s t e voci si s e n t o n o in giro e anche q u e s t e : p r e s e n t a n o la giovane ad A r t e m i d e dea di q u e s t a t e r r a : chi l'avrà in sposa? O r s ù , p r e p a r a i canestri pel r i t o , incoronate il c a p o , ed anche tu, M e n e l a o appresterai l'imeneo. Ci sia r u m o r e di piedi p e r terra e s u o n o di flauto q u e s t o è u n giorno b e a t o p e r la v e r g i n e . Agamennone. Ti ringrazio, ma e n t r a nella t e n d a ; t u t t o a n d r à b e n e , se il d e s t i n o v u o l e . [// Messaggero entra nella 2 1
tenda.
IFIGENIA IN
1065
AULIDE
A h i m è infelice, che d i r ò ? D a d o v e incominciare? S o n o c a d u t o in u n a r e t e fatale, e u n dio è v e n u t o , m o l t o più s a p i e n t e delle mie astuzie. C e r t o la nascita ignobile ha qualcosa di b u o n o : si p u ò p i a n g e r e l i b e r a m e n t e e dire t u t t o . I nobili sono infelici in q u e s t o : a b b i a m o a guardia della n o s t r a vita il decoro, e serviamo alla folla. I o n o n devo versare u n a lacrima, ed insieme n o n posso n o n versarla c a d u t o nel d o l o r e . E sia; m a cosa p o t r ò mai dire alla mia sposa? C o m e l'accoglierò, con quali occhi? Lei, v e n e n d o senz'essere c h i a m a t a mi distrugge, oltre i mali di p r i m a . E p p u r e g i u s t a m e n t e ha accompagnata la figlia alle nozze, per darle le cose p i ù care e q u i ci troverà t u t t i malvagi. M a l'infelice vergine... che dico vergine? p r e s t o avrà u n o sposo, A d e s , q u a l e pena! M i s e m b r a d i sentirla: « M ' u c c i d e r a i , o p a d r e ? q u e s t e nozze possa tu celebrarle, e chi ti è caro ». E d O r e s t e vicino g r i d e r à cose oscure, facendosi capire: è ancora t a n t o piccolo! A h i m è , m ' h a n n o ucciso le nozze d i E l e n a e P a r i d e figlio di P r i a m o . Coro. A n c h ' i o p r o v o p e n a , c o m e d e v e u n a d o n n a straniera per la s v e n t u r a dei s o v r a n i . Menelao. F r a t e l l o , d a m m i adesso la t u a m a n o . Agamennone. Ecco, tu hai v i n t o ; s o n o u n infelice. Menelao. G i u r o sul p a d r e di m i o p a d r e e t u o , P e l o p e , giuro su A t r e o n o s t r o p a d r e di d i r t i parole che v e n g a n o chiare dal c u o r e , parole n o n a s t u t e , m a sincere. I o t ' h o visto versare t a n t e lacrime e t ' h o c o m p i a n t o . I o t'offesi p r i m a ; ora r i p u d i o le antiche p a r o l e e p e n s o anch'io q u e l l o che t u p e n s i : n o n voglio più che tu uccida t u a figlia e d a n t e p o n g a ai tuoi i miei voleri. N o n è giusto c h ' i o goda e che tu pianga che i tuoi m u o i a n o e i miei v e d a n o il sole. C h e voglio infine? N o n posso forse scegliere altre nozze se lo b r a m o ? D o v r e i riavere E l e n a facendo t o r t o ad u n fratello, u n male in c a m b i o di u n b e n e ? Q u a n t ' e r o sciocco, p r i m a d i v e d e r e cosa vuol dire d a v v e r o uccidere u n figlio. 2 2
EURIPIDE
1066
Coro.
E d anche mi viene pietà p e r l'infelice fanciulla p e n s a n d o che è mia consanguinea che sta per essere uccisa p e r colpa delle m i e nozze. Cos'ha in c o m u n e E l e n a con t u a figlia? Sciogli l'armata in A u l i d e e s m e t t i di bagnare di p i a n t o il t u o v o l t o , o fratello, anche m e inviti alle lacrime. Se a te restano d u b b i sul responso di Calcante, n o n r e s t a n o a m e , m a t u t t i te li r i m e t t o . H o cambiato il t r u c e discorso? È giusto che così sia, per a m o r e d e l l ' u o m o c h ' è n a t o dal mio stesso p a d r e . Così m u t a chi n o n è malvagio e cerca s e m p r e di seguire il meglio. H a i d e t t o nobili cose degne di T a n t a l o , figlio di Z e u s , tu n o n disonori gli a n t e n a t i . T i ringrazio: in m o d o giusto e d e g n o mi hai p a r l a t o , c o n t r o mia speranza. Se sorge t u r b a m e n t o tra fratelli è per amore, o per l'egemonia nella casa; e questa p a r e n t e l a amara agli u n i e agli altri, io la rifiuto. Siamo giunti a u n a s t r e t t a del d e s t i n o in cui si versa il sangue di mia figlia. C o m e ? C h i p u ò costringerti ad ucciderla? T u t t o l'esercito greco r i u n i t o . N o , se tu p r i m a lo r i m a n d i in A r g o . D o v r e i far q u e s t o di nascosto, ma non riuscirei a nasconderlo. P e r c h é ? N o n bisogna t u r b a r e la folla. Calcante dirà il vaticinio all'esercito t u t t o . Ma p u ò morire p r i m a ; q u e s t o è facile. La stirpe dei vati è malvagia e ambiziosa. E n o n p o r t a con sé n i e n t e di utile. E u n ' a l t r a cosa non t e m i , a cui p e n s o ? C o m e posso pensarvi, se n o n parli? Sa t u t t o il figlio di S i s i f o , N o n è Ulisse che p u ò farci del male. È a s t u t o s e m p r e e tiene d i e t r o al p o p o l o . . . È p i e n o d ' a m b i z i o n e , triste male. E n o n pensi che s t a n d o tra gli Argivi racconterà il responso di C a l c a n t e , e come io promisi di offrire ad A r t e m i d e mia figlia in sacrificio, e poi m a n c a i ? E p o r t a n d o con sé t u t t o l'esercito n o n ci farà uccidere, noi d u e , e poi sgozzare la fanciulla? E se a n c h e fuggissi ad A r g o , anche là v e r r a n n o e d i s t r u t t e le m u r a dei Ciclopi d e v a s t e r a n n o la mia terra. Q u e s t i sono i miei m a l i , m e infelice! N u l l a posso in q u e s t o frangente v e r s o gli d e i . 23
Agamennone.
Menelao. Agamennone. Menelao. Agamennone. Menelao. Agamennone. Menelao. Agamennone. Menelao. Agamennone. Menelao. Agamennone. Menelao. Agamennone. Menelao. Agamennone.
24
IFIGENIA IN
1067
AULIDE
Solo u n a cosa, b a d a , M e n e l a o a n d a n d o in mezzo all'esercito, che C i i t e n n e s t r a n o n venga a sapere p a r o l a p r i m a d ' a v e r e offerto a l l ' A d e mia figlia. Il m i o male così avrà m e n o lacrime. E d anche voi, o s t r a n i e r e , serbate il silenzio. [Menelao esce e Agamennone
PRIMO
rientra
nella
STASIMO
STROFE
Coro.
Beati quelli che o n o r a n o Afrodite con savia t e m p e r a n z a g o d e n d o n e in pace gli assilli furenti p e r c h é d u e d a r d i di grazie scaglia E r o s dall'aurea chioma: l ' u o m o ha u n d e s t i n o felice e l'altro sconvolge la vita. V o r r e i l o n t a n o dai nostri talami q u e s t o , bellissima C i p r i d e . V o r r e i avere u n a grazia m o d e s t a u n santo d e s i d e r i o 2 5
e p r e n d e r p a r t e a l l ' a m o r e , ma n o n agli eccessi. ANTISTROFE
Diversa è la n a t u r a dei m o r t a l i e diversi i c o s t u m i m a è s e m p r e chiaro ciò c h ' è b u o n o e g i u s t o . L'educazione p o r t a alla v i r t ù , avere r i t e g n o è saggezza, v e d e r e nel pensiero i p r o p r i obblighi dà grazia e la fama di q u e s t o p o r t a gloria i m m o r t a l e nella vita. Cosa g r a n d e è cercare la v i r t ù , le d o n n e nel c a m p o segreto d ' a m o r e , negli u o m i n i è g r a n d e d e c o r o r e n d e r e più g r a n d e la città. EPODO
Sei v e n u t o , o P a r i d e d o n d e fosti allevato da p a s t o r e tra le b i a n c h e giovenche s u l l ' I d a , m o d u l a n d o b a r b a r i canti soffiando d e n t r o alle c a n n e di flauti di Frigia i m i t a n d o i motivi d ' O l i m p o . P a s c e v a n o a t t o r n o le floride vacche q u a n d o ti fece impazzire il giudizio d i v i n o che ti condusse alla G r e c i a e s t a n d o d a v a n t i alla casa d ' a v o r i o , desti l ' a m o r e ai suoi occhi fissi di fronte colpito anche t u d a l l ' a m o r e . D i q u i la contesa p r o d u s s e u n ' a l t r a contesa che p o r t a la G r e c i a con lance e con navi alla rocca d i T r o i a . 2 6
tenda.
EURIPIDE
1 0 6 8
SECONDO
Entra degli
il carro sul quale Argivi.
Coro degli Argivi.
Coro.
Clitennestra.
Ifigenia. Clitennestra. Ifigenia.
stanno
EPISODIO
Clitennestra
Ifigenia
}
e Oreste,
È g r a n d e la sorte dei g r a n d i . V e d e t e la figlia del r e Ifigenia mia signora, Clitennestra la figlia d i T i n d a r o , discese da nobile stirpe g i u n g o n o ad alti d e s t i n i . P e r gli u o m i n i privi di fortuna sono dèi i p o t e n t i e i felici. F e r m i a m o c i , o figlie di C a l c i d e , accogliamo dai carri la regina che scenda a terra sicura con m a n o cortese e con forza gentile che n o n si t u r b i , v e n u t a da n o i la gloriosa figlia di A g a m e n n o n e ; n o n d i a m o pena, n é timore all'ospite. P r e n d i a m o propizio q u e s t ' a u g u r i o e le t u e b u o n e parole. 1 0 spero di c o n d u r r e a b u o n e nozze mia figlia. Su, tirate giù dal carro i doni nuziali p e r la vergine e portateli attenti nella tenda. T u , figlia, lascia il carro dei cavalli e posa a terra il molle e lieve p i e d e . Accoglietela tra le vostre braccia o giovani, m e n t r e discende dal carro. E qualcuna m i porga l'appoggio della m a n o p e r lasciare il m i o seggio senza impaccio. Voi state di fronte ai cavalli ( d ' i m p r o v v i s o li p r e n d e il t i m o r e ) e reggete il figlio di A g a m e n n o n e , O r e s t e e h ' è ancora fanciullo. Figlio, d o r m i , nel cocchio dei cavalli? Svegliati per le nozze f o r t u n a t e della sorella: t u sarai c o n g i u n t o già nobile, di u o m o nobilissimo, 11 figlio della N e r e i d e pari ad u n d i o . [Agamennone il *u posa il t u o piede accanto a m e Ifigenia, fa' ch'io sembri beata alle straniere ed ecco saluta il t u o caro p a d r e . C o r r o , o m a d r e , n o n essere irata stringo al m i o p e t t o il p e t t o d i m i o p a d r e . V e n e r a t o signore A g a m e n n o n e v e n i a m o , o b b e d i e n t i ai tuoi o r d i n i . Voglio correre o p a d r e al t u o p e t t o
seguito
dal
Coro
27
esce dalla
tenda.
IFIGENIA IN
Clitennestra. Ifigenia. Agamennone. Ifigenia. Agamennone. Ifigenia. Agamennone. Ifigenia. Agamennone. Ifigenia. Agamennone. Ifigenia. Agamennone. Ifigenia. Agamennone. Ifigenia. Agamennone. Ifigenia. Agamennone. Ifigenia. Agamennone. Ifigenia. Agamennone. Ifigenia. Agamennone. Ifigenia. Agamennone. Ifigenia. Agamennone. Ifigenia. Agamennone. Ifigenia. Agamennone. Ifigenia. Agamennone. Ifigenia. Agamennone. Ifigenia. Agamennone.
1069
AULIDE
ed abbracciarlo d o p o l u n g o t e m p o , d e s i d e r o t a n t o il t u o v o l t o , n o n t ' a d i r a r e con m e . È t u o d o v e r e , o figlia: tu sei stata s e m p r e legata al p a d r e , tra i miei figli. T i vedo con letizia, d o p o t a n t o . E il p a d r e te: è lo stesso p e r e n t r a m b i . Salve: tu m ' h a i c h i a m a t a b e n e , o p a d r e . N o n so se d i r l o o se n o n d i r l o , q u e s t o . N o n m o s t r i letizia a v e d e r m i . M o l t i pensieri ha in c a p o u n c o n d o t t i e r o . Volgiti a m e , e n o n ai t u o i p e n s i e r i . Sono t u t t o da te, e n o n altrove. D i s t e n d i d u n q u e l'occhio e il sopracciglio. G u a r d a m i : sono lieto di v e d e r t i . P e r q u e s t o versi lacrime dagli occhi? I n c o m b e a n o i u n a lunga l o n t a n a n z a . N o n so, n o n capisco che dici, carissimo p a d r e . Le parole assennate che parli mi p o r t a n o al p i a n t o . P o s s o d i r e a n c h e cose senza s e n n o se q u e s t o ti fa lieto. Ahimè, n o n riesco a tacere; ti ringrazio. R i m a n i nella casa, coi tuoi figli! V o r r e i : la v o l o n t à senza p o t e r e m'accora. Alla malora le lance, e i mali di M e n e l a o ! P o r t e r a n n o altri ancora alla r o v i n a e m ' h a n n o già d i s t r u t t o . Q u a n t o t e m p o sei stato l o n t a n o nei recessi di A u l i d e ! A n c h e ora qualcosa mi t r a t t i e n e : l'esercito n o n p a r t e . O padre; dove abitano i Frigi? D o v e n o n fosse mai n a t o P a r i d e , figlio di P r i a m o ! L u n g a strada farai, p a d r e , l a s c i a n d o m i ! A n c h e tu la farai, figlia mia. Potessi p o r t a r m i con te sulla n a v e . A n c h e t u a n d r a i su u n a n a v e m e m o r e di t u o p a d r e . N a v i c h e r ò da sola, o con mia m a d r e ? Sola, senza t u o p a d r e e t u a m a d r e . M i m a n d i forse in altre c'ase, p a d r e ? N o n lo devi sapere t u , fanciulla. T o r n a p r e s t o dai Frigi, v i n c i t o r e . D e b b o fare q u i p r i m a u n sacrificio. Sì, bisogna b a d a r e ai sacrifici, r i s p e t t a r e gli d e i . V e d r a i : starai vicina all'acqua s a c r a . P o r r e m o i cori a t t o r n o all'ara, o p a d r e ? O h t ' i n v i d i o p e r c h é t u n o n capisci. Su, va' d e n t r o alla t e n d a , n o n bisogna che le d o n n e si facciano v e d e r e . M
2 9
3 0
EURIPIDE
L070
Clitennestra.
Agamennone. Clitennestra. Agamennone. Clitennestra. Agamennone. Clitennestra. Agamennone. Clitennestra. Agamennone.
M a d a m m i p r i m a u n bacio e la t u a m a n o , starai t a n t o l o n t a n a da t u o p a d r e . 0 seno, o guance, o b i o n d e c h i o m e s o t t o quale peso vi ha schiacciato Elena e la città dei Frigi. M a basta coi discorsi: u n a rapida lacrima mi cade dagli occhi m e n t r e ti tocco. V a ' d e n t r o . [Ifigenia entra nella tenda. E t u figlia di Leda p e r d o n a m i se t r o p p o mi sono t u r b a t o m e n t r e sto per d a r e ad Achille mia figlia. È u n distacco b e a t o , e p p u r e m o r d e 1 genitori q u a n d o a u n ' a l t r a casa il p a d r e consegna la figlia p e r cui ha t a n t o p e n a t o . N o n sono così sciocca, e pensa p u r e che anch'io soffrirò le stesse p e n e p o r t a n d o mia figlia all'imeneo. N o n ti posso r i p r e n d e r e . M a è legge che il t e m p o a t t e n u i q u e s t o d o l o r e . So il n o m e d e l l ' u o m o che hai scelto d i m m i ora la patria e la stirpe. Fu u n t e m p o Egina, figlia del fiume A s o p o . A quale dio o u o m o s'unì in sposa? P a r t o r ì a Zeus Eaco, re di E n o n e . Q u a l e figlio d ' E a c o e b b e p o i il r e g n o ? P e l e o , che e b b e in sposa la N e r e i d e . P e r volere di u n dio, o con violenza? F u Zeus che la p r o m i s e e gliela d i e d e . L e nozze dove furono? sul m a r e ? Sulle sacre pendici del P e l i o dove abita C h i r o n e . D o v e s t a n n o , si dice, i C e n t a u r i ? Q u i gli dei celebrarono le nozze. Achille fu allevato dalla m a d r e 0 dal p a d r e ? D a C h i r o n e , perché n o n a p p r e n d e s s e 1 costumi degli u o m i n i malvagi. F u saggio il m a e s t r o , più saggio ancora chi glielo affidò. Costui sarò lo sposo di t u a figlia. N o n è da disprezzarsi. I n quale terra della G r e c i a vive? Nella città di Ftia, presso P A p i d a n o . Q u i c o n d u r r à la mia e tua figlia? Avrà cura di q u e s t o lui, lo sposo. I n che giorno a v v e r r a n n o le nozze? Q u a n d o il ciclo felice della l u n a sarà c o m p i u t o . H a i fatto i sacrifici p e r la d e a ? Sto p e r farli. P r o p r i o questa è la sorte che ci a t t e n d e . D o p o celebrerai il m a t r i m o n i o ? 3 1
3 2
3 3
Clitennestra. Agamennone. Clitennestra. Agamennone. Clitennestra. Agamennone. Clitennestra. Agamennone. Clitennestra. Agamennone. Clitennestra. Agamennone. Clitennestra. Agamennone.
3 4
3 5
Clitennestra.
A
Clitennestra.
1071
IFIGENIA IN AULIDE Agamennone.
D o p o avere offerto agli d e i i sacrifici di r i t o . Ciitennestra. E d io d o v e r a d u n e r ò le d o n n e ? Agamennone. Q u i , accanto alle navi degli A r g i v i . Ciitennestra. È bello, poiché è necessario. Ci sia p r o p i z i o . Agamennone. Sai che farai, o d o n n a ? D a m m i ascolto. Ciitennestra. C h e cosa? S o n o avvezza a d u b b i d i r t i . Agamennone. I o resterò q u i , d o v ' è lo sposo... Ciitennestra. C o m e farete a m e n o della m a d r e per tutto quello ch'è compito mio? Agamennone. D a r ò in sposa t u a figlia in mezzo ai D a n a i . Ciitennestra. E i n t a n t o io d o v e d o v r e i r e s t a r e ? Agamennone. T o r n a in A r g o ed abbi cura delle altre vergini. Ciitennestra. Lasciando q u i m i a figlia? Chi accenderà la fiaccola? Agamennone. I o p o r t e r ò la luce in o n o r e agli sposi. Ciitennestra. Q u e s t a n o n è l'usanza; e n o n è u n a cosa d a p o c o . Agamennone. M a n o n è bello n e p p u r e che tu vada nel mezzo dell'esercito. Ciitennestra. È bello che la figlia a cui diedi vita sia io a concederla in sposa. Agamennone. N o n p u o i lasciare sole in casa l'altre. Ciitennestra. S t a n n o b e n e nelle stanze sicure delle vergini. Agamennone. O b b e d i s c i . Ciitennestra. N o , p e r la d e a c h ' è signora d ' A r g o p e n s a tu p u r e alle faccende p u b b l i c h e , m a a quelle in casa io d e v o p e n s a r e q u e l l o che c'è da fare p e r le nozze. [Ciitennestra entra nella Agamennone. A h i m è , h o t e n t a t o i n v a n o e fui deluso nella mia speranza di p o r t a r via dagli occhi la m i a sposa. Cerco astuzie e p r e t e s t i coi p i ù cari ma sono v i n t o in t u t t o . C o n il vate Calcante cercherò ora di c o m p i e r e q u a n t o è g r a d i t o agli dei e s f o r t u n a t o p e r m e , g r a n d e fatica a t u t t a l ' E l i a d e . L ' u o m o saggio d o v r e b b e t e n e r e nella sua casa u n a sposa b u o n a o n o n t e n e r n e alcuna. [Agamennone 3 6
3 7
SECONDO
STASIMO
STROFE
Coro.
L'esercito greco r i u n i t o giungerà al S i m o e n t a dai vortici d ' a r g e n t o ,
tenda.
esce.
EURIPIDE
1072 con navi e cavalli c o n t r o la terra d i F e b o , la rocca di T r o i a dove Cassandra scuote i b i o n d i capelli cinta d ' u n serto v e r d e d'alloro q u a n d o soffia il presago fato del d i o . 3 8
ANTISTROFE
A n d r a n n o alia rocca, alle m u r a di T r o i a q u a n d o Ares v e n u t o dal m a r e , dall'armi di b r o n z o verrà, su navi dalle belle p r o r e r e m a n d o nel Simoenta per r i p o r t a r e a casa la sorella dei D i o s c u r i , con armi travagliate, le lance degli Achivi. 39
EPODO
C i r c o n d a n d o di lotta c r u e n t a P e r g a m o e t u t t a la città dei Frigi sulle rocche di pietra s t r a p p e r a n n o la testa ai nemici d i s t r u g g e n d o dal fondo la città, m o l t o p i a n t o p e r le fanciulle e p e r la sposa di P r i a m o . E d Elena figlia di Z e u s verserà molte lacrime per avere lasciato il suo sposo. N é a me né ai figli dei miei figli mai venga questa p a u r a quale le d o n n e dei Frigi e dei Lidi ricchissime d ' o r o h a n n o ai loro telai, dicendosi l'una con l'altra: « C h i mai, t r a s c i n a n d o m i via per le chiome dai riccioli belli mi strapperà alla patria p e r d u t a p i a n g e n t e ? ». P e r te figlia del cigno dal lungo collo o sia vero che Zeus prese le forme, u n e n d o s i a Leda, dell'uccello o sia la storia scritta sulle tavole di P i e r i a , per gli u o m i n i è favola priva di senso. 4 0
41
TERZO
Entra Achille.
EPISODIO
Achille. D o v ' è il c o n d o t t i e r o degli Achivi? Q u a l e dei servi gli dirà che il figlio di P e l e o lo cerca sulla p o r t a ? N o n t u t t i a t t e n d i a m o u g u a l m e n t e alle rive d ' E u r i p o . Quelli di noi che sono senza nozze lasciate deserte le case siedono sulle rive; altri h a n n o mogli
IFIGENIA IN
1073
AULIDE
ma n o n già figli: in t u t t i u n g r a n d e a r d o r e di questa i m p r e s a della G r e c i a n o n priva d e l l ' a i u t o degli d e i . D e v o dire ciò che mi s e m b r a g i u s t o : altri se vogliono, p a r l i n o p u r e p e r s é : h o lasciato m i o p a d r e e la terra d i F a r s a l o e resto q u i sulle molli rive d ' E u r i p o t r a t t e n e n d o i M i r m i d o n i ; essi s e m p r e m i s t a n n o a d d o s s o : « C h e s'aspetta, Achille? P e r q u a n t o t e m p o ancora si d o v r à m i s u r a r e la terra, invece di salpare verso T r o i a ? F a ' , se v u o i fare qualcosa, o m a n d a l'esercito a casa ma n o n a s p e t t a r e t u gli o r d i n i degli A t r i d i ». 4 2
[Clitennestra
Clitennestra. Achille. Clitennestra.
Achille. Clitennestra. Achille.
Clitennestra. Achille. Clitennestra. Achille.
Clitennestra.
Achille. Clitennestra. Achille. Clitennestra.
Achille. Clitennestra.
esce
O figlio della dea N e r e i d e , d e n t r o t ' h o s e n t i t o parlare e sono uscita. Venerando pudore, quale donna v e d o dinanzi a m e , d i b e l l ' a s p e t t o ? N o n mi stupisco se n o n mi conosci, non m'hai incontrato mai prima; ti l o d o p e r c h é v e n e r i il p u d o r e . C h i sei? p e r c h é sei v e n u t a tra i G r e c i u n a d o n n a in mezzo agli u o m i n i a r m a t i di b r o n z o ? S o n o figlia di L e d a , C l i t e n n e s t r a è il m i o n o m e , A g a m e n n o n e è il m i o sposo. I n b r e v e hai d e t t o t u t t o il necessario. M a n o n s'addice che io resti a p a r l a r e con le d o n n e . Resta, p e r c h é vai via? d a m m i la m a n o , inizio felice di nozze. C h e dici? la tua m a n o ? A v r e i r i t e g n o verso A g a m e n n o n e q u a n d o toccassi ciò c h e n o n p o s s o . P u o i certo, p e r c h é sposerai mia figlia, o figlio della dea m a r i n a . C h e nozze dici? S o n o a m m u t o l i t o se n o n sei uscita d i m e n t e e dici cose insensate. Accade a t u t t i di p r o v a r vergogna in presenza dei n u o v i c o n g i u n t i che r i c o r d a n o s u b i t o le nozze. N o n h o mai chiesto la t u a figlia, o d o n n a , n é mai dagli Argivi a m e v e n n e parola d i nozze, C o m e ? le mie p a r o l e c e r t o allora t ' h a n n o fatto s t u p i r e , e le t u e m e . Pensiamo a questo insieme; certo n é io n é tu s t i a m o m e n t e n d o . Sono vittima d'un inganno e p r e p a r a v o false nozze; q u a l e vergogna! Qualcuno t'ha ingannato come m e ; m a s o p p o r t a t r a n q u i l l a , n o n te n e d a r e p e n s i e r o . A d d i o : n o n posso più g u a r d a r t i
dalla
tenda.
EURIPIDE
1074
Achille.
Vecchio. Achille. Vecchio. Achille. Vecchio. Achille. Vecchio. Achille. Vecchio. Achille. Ciitennestra. Vecchio. Ciitennestra. Vecchio. Ciitennestra. Vecchio. Ciitennestra. Vecchio. Ciitennestra. Vecchio. Ciitennestra. Vecchio. Ciitennestra. Vecchio. Ciitennestra. Vecchio. Ciitennestra. Vecchio. Ciitennestra.
senza abbassare gli occhi, io che h o s u b i t o u n grave t o r t o , e n o n t ' h o d e t t o il v e r o . È Io stesso p e r m e : voglio cercare s u b i t o t u o m a r i t o nella t e n d a . [Achille si avvicina alla tenda mentre ne esce il Vecchio. Stirpe d ' E a c o , fermati; a te dico figlio di T e t i , e a te, figlia d i L e d a . C h i chiama, ed ha a p e r t o la p o r t a ? la voce è t u r b a t a . S o n o schiavo e d i ciò n o n m i p o s s o v a n t a r e : lo v u o l e la s o r t e . Servo di chi? N o n m i o : sono divise le mie cose da quelle di A g a m e n n o n e . D i costei c h ' è dinanzi alla soglia a lei m ' h a d a t o T i n d a r o , suo p a d r e . Ecco, mi fermo; p a r l a m i se v u o i poiché tu mi cercavi. Soli voi siete q u i presso la p o r t a ? Soli; esci dalla t e n d a del s o v r a n o . O sorte, o mia p r e v i d e n z a , salvate quelli ch'io voglio. I l t u o discorso è l e n t o : qualcosa ti t r a t t i e n e . I n n o m e della tua d e s t r a , n o n i n d u g i a r e se devi dirmi qualcosa. T u sai ch'io fui s e m p r e d e v o t o a te e ai tuoi figli? Sei u n vecchio servo della mia famiglia. E che nella t u a d o t e m'accolse il signore A g a m e n n o n e ? Venisti ad A g a m e n n o n e con m e e s e m p r e mi fosti fedele. F u così; a te sono fedele, m o l t o m e n o al t u o sposo. Svelaci ora quello c h e vuoi d i r e . T u a figlia, il p a d r e che l'ha generata di p r o p r i a m a n o ora vuole ucciderla. C o m e ? È orribile, o vecchio, il t u o discorso; tu sei fuori di s e n n o . Taglierà il bianco collo della misera con u n coltello. M e infelice! A g a m e n n o n e è impazzito? È savio, t r a n n e che p e r t e e t u a figlia; in q u e s t o è folle. E p e r c h é , quale d e m o n e lo spinge? Il responso del d i o , dice Calcante, p e r c h é l'armata possa navigare. Misera m e ! Misera lei, che suo p a d r e sta p e r uccidere! P e r andare alle case d i D a r d a n o e riportare Elena a Menelao. II r i t o r n o di E l e n a è segnato col sacrificio d i mia figlia? Sì, suo p a d r e la deve offrire a A r t e m i d e . Le nozze d u n q u e e r a n o il p r e t e s t o p e r farmi venire da casa? 4 3
IFIGENIA IN Vecchio. Clitennestra. Vecchio. Clitennestra. Vecchio. Clitennestra. Vecchio. Clitennestra. Vecchio. Clitennestra. Vecchio.
Clitennestra. Achille. Clitennestra. Achille. Clitennestra.
Coro.
Achille.
AULIDE
P e r c h é portassi lieta tua figlia in sposa ad Achille. Figlia, venivi alla m o r t e , e t u a m a d r e con t e . Misere entrambe: Agamennone è stato crudele. M u o i o , infelice n o n freno p i ù dagli occhi le m i e lacrime. P i a n g i ; è b e n triste p e r d e r e u n a figlia. Vecchio, c o m e sapesti q u e s t e cose? T i venivo a p o r t a r e u n ' a l t r a lettera. E in q u e s t a si diceva d i p o r t a r e mia figlia a m o r i r e , o si v i e t a v a ? T i diceva di n o n p o r t a r l a ; aveva r i p r e s o il s u o s e n n o . P e r c h é n o n m ' h a i p o r t a t o quella l e t t e r a ? M e n e l a o m e la tolse, causa di t u t t i i n o s t r i mali. [ 7 / Vecchio rientra O figlio della N e r e i d e o figlio di P e l e o , sentisti t u t t o ? H o s e n t i t o : tu sei u n a s v e n t u r a t a . L'offesa fatta a m e la p a g h e r a n n o . P o r t a v a n o q u i la mia figlia alla m o r t e i n g a n n a n d o l a con le t u e nozze. A n c h ' i o sono irato col t u o s p o s o ; n o n finirà così. N o n mi vergognerò d ' i n g i n o c c h i a r m i io m o r t a l e , a te n a t o d a u n a d e a . D o v ' è la mia s u p e r b i a ? A cosa d e b b o p e n s a r e di p i ù che a mia figlia? Soccorri, o figlio d i T e t i , alla mia s v e n t u r a , a lei che i n v a n o fu d e t t a t u a sposa. 1 0 l'ho cinta d i serti e p o r t a t a q u i alle nozze e, v e d o ora, al macello. E d anche t u ne avrai vergogna se n o n l'avrai difesa, t u che fosti se n o n sposato a lei, c e r t o c h i a m a t o caro sposo dell'infelice vergine. P e r il t u o m e n t o t ' i m p l o r o e p e r la t u a d e s t r a e p e r t u a m a d r e ; fu il t u o n o m e a p e r d e r m i , ora d e v o d i f e n d e r m i con esso. A l t r o altare n o n h o d o v e fuggire che mi sorrida. O r a t u hai s e n t i t o 11 volere c r u d e l e di A g a m e n n o n e . I o sono g i u n t a , c o m e tu mi v e d i , u n a d o n n a in mezzo ai m a r i n a i senza freno e p r o n t i ad ogni m a l e p u r e utili, se vogliono. Se osi p o r g e r e a m e la m a n o siamo salvi ma se t u n o n lo v u o i , siamo p e r d u t i . È terribile cosa p a r t o r i r e , a tutti porta un incanto comune: l o t t a r e p e r i p r o p r i figli. Il m i o a n i m o s'eccita a q u e s t o : ma so accogliere il male con m i s u r a , con m i s u r a g o d e r e dei successi.
1075
nella
tenda.
EURIPIDE
1076 G l i u o m i n i ricchi di s e n n o trascorrono la vita r e t t a m e n t e . È dolce talvolta n o n essere saggi m a utile talvolta avere s e n n o . I o allevato d a l l ' u o m o più p i o C h i r o n e , h o appreso dei costumi semplici: u b b i d i r ò agli A t r i d i se s a r a n n o giusti capi e se n o n lo s a r a n n o io n o n u b b i d i r ò . Ma qui e a Troia mostrando un animo libero o n o r e r ò Ares con la lancia. T u che hai p a t i t o dai t u o i congiunti orribili cose avrai dalla mia compassione t u t t o q u a n t o p u ò fare u n u o m o giovane. N o ; la t u a figlia n o n verrà uccisa dal p a d r e , lei ch'è stata d e t t a mia. N o n p r e s t e r ò al t u o sposo la mia p e r s o n a p e r o r d i r e i suoi i n g a n n i : il m i o n o m e p u r n o n alzando il ferro su d i lei l'ucciderebbe: certo è sua la colpa io p e r ò n o n sarei senza peccato se morisse per m e , p e r le m i e nozze l'infelice fanciulla, esposta ad u n orribile d e s t i n o , oltraggiata nel m o d o p i ù i n d e g n o . Sarei l ' u o m o p i ù vile tra gli Argivi sarei u n nulla, e M e n e l a o u n eroe, n o n figlio di P e l e o , figlio d i u n d e m o n e , se il m i o n o m e insieme col t u o sposo compirà u n assassinio; p e r N e r e o che vive tra gli u m i d i flutti ed è il p a d r e di T e t i , colei che mi diede alla luce, n o n toccherà il signore A g a m e n n o n e t u a figlia, n e p p u r e la p u n t a d ' u n d i t o , n e p p u r e il suo p e p l o ; 0 sarà u n a città forse S i p i l o , t e r r a d i b a r b a r i d o n d e viene la stirpe dei capi ed il n o m e di Ftia sarà ignoto. A m a r i saranno pel vate Calcante 1 chicchi d i orzo e la sacra acqua lustrale. C h e cosa p u ò essere u n v a t e , che dice infinite m e n z o g n e e solo poche verità, e q u a n d o n o n indovina, vien g e t t a t o via. N o n p e r le nozze dico q u e s t o : mille giovani b r a m a n o il m i o l e t t o m a il signore A g a m e n n o n e m ' h a offeso. Bisognava che egli a m e richiedesse il m i o n o m e p e r richiamare sua figlia; ed io meglio avrei certo persuasa C l i t e n n e s t r a . L'avrei concessa agli E l l e n i , se il viaggio v e r s o I l i o lo richiedeva; n o , n o n l'avrei rifiutato p e r il b e n e di t u t t i i c o m p a g n i . O r a , io sono u n nulla p e r i capi è facile farmi offesa, c o m e n o n farmela. 4 4
IFIGENIA IN
Coro.
Clitennestra.
AULIDE
M a lo saprà p r e s t o il ferro, p r i m a d ' a n d a r e tra i Frigi, lo b a g n e r ò di sangue se q u a l c u n o mi volesse s t r a p p a r e t u a figlia. N o n t e m e r e : ti sono a p p a r s o u n d i o e n o n lo s o n o ; ma farò a l t r e t t a n t o . H a i d e t t o , o figlio di P e l e o , p a r o l e d e g n e d i te e della v e n e r a n d a dea signora del m a r e . Ahimè, come p o t r ò lodare n o n t r o p p o il t u o d i r e , 0 perdere dicendo troppo poco la tua amicizia? I l b u o n o , che viene in tal m o d o l o d a t o , aborrisce colui che lo l o d a , s'è fuor di m i s u r a . E d h o vergogna di p o r t a r e i n n a n z i a te le mie p a r o l e miserabili; t u t t o m i o è il d o l o r e che soffro, tu sei i m m u n e dai miei mali, e p p u r e anche l o n t a n o , u n u o m o b u o n o a i u t a gli infelici. A b b i pietà d i n o i atroce è la s v e n t u r a che soffriamo. I o credevo d'averti per genero prima ed h o visto cadere la speranza. U n t e m p o , p e r le t u e nozze future mia figlia m o r e n d o sarà u n a u g u r i o di m a l e ; tu la dovevi d i f e n d e r e . Ma hai d e t t o b u o n e p a r o l e all'inizio e alla fine, se t u lo v u o i , mia figlia sarà salva. V u o i ch'essa stessa supplice ti abbracci 1 ginocchi? N o n è cosa da v e r g i n e , ma se t u v u o i , verrà, t e n e n d o a t e r r a i suoi liberi occhi, p e r p u d o r e . Se o t t e r r ò da t e q u e l l o che c h i e d o senza di lei, r i m a r r à nella t e n d a . R i s p e t t i a m o il p u d o r e , e t u t t a v i a solo q u a n t o è p o s s i b i l e . N o n c o n d u r r e t u a figlia alla mia vista; così n o n c a d r e m o nel b i a s i m o degli i g n o r a n t i : l'esercito r i u n i t o , i n o p e r o s o , ama le ciance stolide e m a l v a g e . C o n suppliche o senza, da m e a v r e t e lo stesso, è m i o c o m p i t o togliervi dai m a l i . E sappi, p o r g e n d o m i ascolto, che io n o n dico m e n z o g n e ; se le dicessi e mi vantassi i n v a n o possa m o r i r e , se salverò invece t u a figlia, possa esser felice. Possa essere s e m p r e felice t u che soccorri i miseri. Ascolta, p e r c h é t u t t o vada b e n e . C h e dici? T i d e b b o u b b i d i r e . P e r s u a d i a m o d a p p r i m a suo p a d r e a r i e n t r a r e in sé. È vile, e t e m e l'esercito. M a le ragioni l o t t a n o con le ragioni. 45
Achille.
Clitennestra. Achille. Clitennestra. Achille. Clitennestra. Achille.
EURIPIDE
1078 Clitennestra. Achille.
Clitennestra.
Achille.
Clitennestra.
F r e d d a speranza; d i m m i cosa fare. Pregalo d a p p r i m a di n o n d a r e la m o r t e a tua figlia, se resistesse, tornerai da m e . Se lo convincerete, n o n c'è allora p i ù bisogno di m e ; la sua salvezza sarà c o m p i u t a , ed io resterò amico, n é mi potrà r i p r e n d e r e l'esercito se u s e r ò il senno e n o n la forza. H a i d e t t o cose giuste, .ed io farò quello che vuoi, m a se n o n riuscissi, dove p o t r ò vederti, ove cercare, infelice, il t u o braccio p e r p o r r e r i m e d i o ai miei m a l i ? Resterò a guardia dove è necessario; che n e s s u n o ti veda a n d a r e smarrita p e r l'esercito greco; n o n devi p o r t a r e vergogna alla casa del p a d r e ; T i n d a r o è g r a n d e tra i Greci e n o n merita u n a trista fama. Sia, c o m a n d a , sarò la t u a schiava. Se ci sono gli dei, tu che sei giusto avrai del b e n e se n o , perché bisogna affaticarsi? [Achille esce e Clitennestra rientra
TERZO
STASIMO
STROFE
Coro.
Q u a l e i m e n e o al s u o n o del flauto di Libia e della cetra amica della danza e della zampogna ha levato il suo c a n t o q u a n d o sul Pelio le P i e r i d i dai bei capelli nella m e n s a divina b a t t e r o n o il p i e d e p e r terra col sandalo d ' o r o , alle nozze di Peleo, c a n t a n d o p e r T e t i e P E a c i d e sulle m o n t a g n e dei C e n t a u r i sulle selve del P e l i o ? E il figlio di D a r d a n o , il frigio G a n i m e d e caro a m o r e del l e t t o d i Z e u s versava da b e r e nel fondo degli aurei crateri . L u n g o la bianca spiaggia le c i n q u a n t a figlie di N e r e o d a n z a v a n o circoli in giro c e l e b r a n d o le nozze. 4 6
4 7
ANTISTROFE
C o n pini ed erbose corone v e n n e la frotta e q u e s t r e dei C e n t a u r i al b a n c h e t t o divino ed al cratere di Bacco; g r i d a v a n o forte: « O figlia di N e r e o , avrai u n figlio
nella
tenda.
IFIGENIA IN
AULIDE
g r a n luce p e r la Tessaglia — il vate C h i r o n e , e s p e r t o d e l l ' a r t e d i F e b o l'ha d e t t o verrà u n giorno alla terra di P r i a m o illustre e con l'asta c gli scudi dei M i r m i d o n i b r u c e r à quella terra col c o r p o avvolto d a l l ' a r m i a u r e e d ' E f e s t o il d o n o d i T e t i sua m a d r e » . Allora gli dei t u t t i c a n t a r o n o l ' i m e n e o p e r le nozze b e a t e della d e a la p r i m a delle figlie di N e r e o e del figlio d ' E a c o . 4 8
EPODO
A te gli Argivi p o r r a n n o sul capo dai bei capelli u n a c o r o n a , c o m e a una fulva giovenca n o n d o m a discesa dagli a n t r i m o n t a n i , c o p r i r a n n o di sangue il t u o collo d i v i t t i m a u m a n a . T u n o n fosti cresciuta tra le z a m p o g n e e il fischio dei p a s t o r i m a presso alla m a d r e che p r e p a r a v a le nozze p e r u n figlio di I n a c o . D o v ' è il p u d o r e , la v i r t ù d o v ' è ? N o n h a n n o forza, l ' e m p i e t à trionfa; la v i r t ù è disprezzata dagli u o m i n i la licenza è p i ù forte della legge, n o n è c o m u n e impresa dei m o r t a l i far sì che n o n cada su loro l'invidia d i v i n a .
QUARTO
Clitennestra Clitennestra.
esce dalla
EPISODIO
tenda.
Uscii dalla t e n d a a cercare il m i o sposo che da t e m p o sta fuori e l'ha lasciata. M i a figlia, infelice, sta p i a n g e n d o l e v a n d o m o l t i gemiti a vicenda: ha s e n t i t o la m o r t e che le v u o l d a r e suo p a d r e . E d ecco m e n t r e p a r l a v o di lui, veniva vicino A g a m e n n o n e , q u e l l o che ai suoi figli t r a m a e m p i e cose e n e sarà s c o p e r t o . Agamennone. O figlia di L e d a , sono l i e t o di t r o v a r t i q u i fuori dalla t e n d a . D e v o d i r t i , l o n t a n o dalla figlia, p a r o l e che lei che sta p e r sposarsi n o n d e v e ascoltare. Clitennestra. C h e cosa hai da d i r m i in q u e s t o m o m e n t o ? Agamennone. C o n d u c i mia figlia, q u i , nella t e n d a del p a d r e : p r o n t a è l'acqua lustrale, i chicchi d ' o r z o da g e t t a r e nel fuoco che purifica, le giovenche che d e v o n o cadere p r i m a del m a t r i m o n i o p e r la dea
EURIPIDE
1080 Ciitennestra.
Agamennone.
Ciitennestra.
Agamennone. Ciitennestra. Agamennone. Ciitennestra. Agamennone. Ciitennestra. Agamennone. Ciitennestra. Agamennone. Ciitennestra. Agamennone. Ciitennestra. Agamennone. Ciitennestra.
Agamennone. Ciitennestra.
A r t e m i d e , fiotti di sangue n e r o . Bene parli a parole; le t u e azioni 10 n o n saprei come chiamarle b u o n e . O figlia, vieni fuori; tu già sai quello che sta p e r compiere t u o p a d r e , e s o t t o il p e p l o p o r t a t u o fratello 11 piccolo O r e s t e . Ecco che viene e t'obbedisce. M a io devo dirti altre cose i n suo n o m e . [Esce dalla tenda Ifigenia P e r c h é , o figlia, piangi e n o n mi g u a r d i p i ù con dolcezza, m a t e n e n d o a t e r r a gli occhi, ti copri col p e p l o ? A h i m è , quale p e r p r i m o m e n z i o n a r e dei miei mali? O g n u n o di essi p o t r e b b e essere p r i m o , u l t i m o e di mezzo. C h e c'è? M i s e m b r a t e sconvolte, t u r b a t e negli occhi. U n a cosa ti c h i e d o ; sii sincero. N o n c'è bisogno che lo dica; chiedi. Stai p e r uccidere la mia, la tua figlia? H a i d e t t o cose terribili: sospetti ciò che n o n devi. Sta' calmo: rispondi a ciò che t ' h o chiesto. T u , se mi chiedi cose c o n v e n i e n t i , avrai da m e risposte c o n v e n i e n t i . I o n o n ti chiedo a l t r o : r i s p o n d i m i a q u e l l o . O fato, o sorte, o d e s t i n o m i o ! E d anche m i o e di lei: tre s v e n t u r a t i . Chi t ' h a offeso? A m e chiedi q u e s t o ? Il t u o senno è uscito di m e n t e . Sono m o r t o ; il segreto è scoperto. So t u t t o quello che tu stai p e r fare. T u taci e gemi, e in q u e s t o lo confermi: n o n dire parole di p i ù . Taccio; perché dovrei m e n t i r e e aggiungere al dolore l ' i m p u d e n z a ? Ascolta; svelerò le mie parole senza enigmi che sviino di strada. P e r primo... il mio p r i m o r i m p r o v e r o è q u e s t o : m ' h a i sposato, m ' h a i p r e s o con la forza ucciso il m i o p r i m o m a r i t o T a n t a l o , e il m i o b a m b i n o , che s t r a p p a s t i al seno e lo sbattesti c o n t r o il suolo. Allora i figli di Zeus miei f r a t e l l i t ' i n s e g u i r o n o in fuga coi cavalli ma ti salvò il m i o vecchio p a d r e T i n d a r o accogliendoti supplice. Così m'avesti in sposa: a m m e t t e r a i che fui, verso di te e la t u a casa senza colpa, e fedele n e l l ' a m o r e curai la t u a casa, p e r c h é fossi felice e n t r a n d o , come u s c e n d o dalla p o r t a . È r a r o p e r l ' u o m o avere u n a sposa siffatta, n o n r a r o trovare u n a moglie cattiva. 49
50
con
Oreste.
IFIGENIA IN
1081
AULIDE 51
T i h o d a t o u n figlio e tre figlie , e d u n a di q u e s t e tu v u o i c r u d e l m e n t e s t r a p p a r m i . E se q u a l c u n o ti chiede p e r cosa la uccidi che d i r a i ? D e v o d i r l o io p e r t e ? P e r c h é E l e n a torni a M e n e l a o . Bel p e n s i e r o , pagare il prezzo dei figli in cambio di u n a f e m m i n a malvagia, q u e l che v'è di p i ù caro in c a m b i o di ciò che è p i ù o d i o s o . M a se partirai, lasciando m e nella casa e se sarai assente l u n g o t e m p o con che c u o r e , tu pensi, io r e s t e r ò ? Q u a n d o v e d r ò v u o t i i seggi di lei e v u o t e le sue stanze di v e r g i n e siederò sola in lacrime s e m p r e , l e v a n d o i l a m e n t i su lei; t ' h a uccisa, o figlia, t u o p a d r e che t ' h a g e n e r a t o , lui, n o n u n a l t r o , lui con la sua m a n o p r e p a r a n d o il r i t o r n o alla sua casa. Basterà allora u n piccolo p r e t e s t o , io e le figlie che mi son r i m a s t e t'accoglieremo al m o d o che t u m e r i t i . I n n o m e degli d e i , n o n mi costringere ad essere cattiva verso te, e n o n esserlo t u . Se t u sacrifichi t u a figlia, che p r e g h i e r e innalzerai? Q u a l e b e n e , u c c i d e n d o t u a figlia t ' a u g u r e r a i ? d ' a v e r e u n funesto r i t o r n o t u che t u r p e m e n t e sei p a r t i t o . E d io, che d e b b o c h i e d e r e p e r t e ? N o n c r e d i a m o gli dei senza s e n n o p r e g a n d o cose b u o n e agli assassini. T o r n a n d o a casa, c o m e i n c o n t r e r a i i t u o i figli? N o n p u o i . E chi di loro ti p o t r à g u a r d a r e se tu abbracci q u a l c u n o , e poi l'uccidi? A q u e s t o hai p e n s a t o , o t ' i m p o r t a s o l t a n t o lo s c e t t r o ed essere capo d'eserciti? Q u e s t o discorso dovevi fare agli A r g i v i : V o l e t e , A c h i v i , a n d a r e alla t e r r a dei F r i g i ? T i r i a m o a sorte la figlia di chi sarà uccisa. È giusto p e r t u t t i così, n o n già offrire la t u a come v i t t i m a agli Argivi. O p p u r e doveva m o r i r e E r m i o n e p e r sua m a d r e oggetto di contesa. E d io che s e m p r e ti fui fedele, p e r d o ora mia figlia e quella che ha peccato avrà la sua accanto a sé; vivrà felice in S p a r t a . R i s p o n d i m i a q u e s t o , se h o d e t t o cose n o n v e r e , se è v e r o , n o n uccidere t u a figlia, sii saggio. Ascoltala; è bello che salvi i t u o i figli A g a m e n n o n e ; n o n si p u ò n e g a r l o . Se avessi, p a d r e , la voce d i O r f e o che incantava le p i e t r e p o r t a n d o l e a p p r e s s o 5 2
Coro. Ifigenia.
5 3
1082
EURIPIDE
e con le p a r o l e stregassi chi voglio lo farei; m a le parole sagge che io dico n o n possono altro che suscitare le lacrime. 1 0 piego ai ginocchi t u o i , supplice 11 m i o corpo che u n g i o r n o mia m a d r e ti p a r t o r ì ; n o n m ' u c c i d e r e p r i m a del t e m p o ; dolce è v e d e r e la luce, n o n m i costringere a v e d e r e le cose s o t t o t e r r a . P e r p r i m a io t ' h o c h i a m a t o m i o p a d r e e tu figlia, p e r p r i m a s e d u t a sui tuoi ginocchi, h o d a t o e r i c e v u t o soavi tenerezze; e t u dicevi: « T i v e d r ò , o figlia, felice nella casa di u n u o m o d e g n o d i n o i vivere u n giorno, e fiorire? ». E a mia volta, sospesa al t u o collo che ora tocco con la m a n o : « E d i o t'accoglierò nella mia casa, vecchio con dolci abbracci e ti r i c a m b i e r ò la fatica d'avermi cresciuta ». I o di q u e s t o conservo m e m o r i a , t u l'hai p e r d u t a e vuoi d a r m i la m o r t e . N o , i n n o m e di P e l o p e e d ' A t r e o e di mia m a d r e che soffrì dolori già u n t e m p o p e r m e , e o r a d i n u o v o . C h e c'è tra m e e gli amori d ' A l e s s a n d r o e d ' E l e n a ? E come q u e s t e cose m ' h a n n o c o n d o t t o alla rovina, p a d r e ? G u a r d a m i d u n q u e , e d a m m i u n bacio p e r c h é m o r e n d o abbia di te u n ricordo se n o n vuoi d a r e r e t t a a ciò che dico. Fratello, p e r q u a n t o piccino, soccorri i tuoi cari e piangi insieme a m e , supplica il p a d r e che t u a sorella n o n m u o i a . A n c h e ai b i m b i giunge u n sentore dei mali. G u a r d a ; t a c e n d o t i prega, o p a d r e anche l u i , abbi pietà di m e , r i s p a r m i a m i . I n d u e t ' i m p l o r i a m o , i o già g r a n d e lui piccolo; ti siamo e n t r a m b i cari. T u t t o il discorso d i r ò i n u n a sola p a r o l a ; la cosa p i ù dolce ai m o r t a l i è v e d e r e la luce la p i ù triste il m o n d o s o t t o t e r r a . È folle chi desidera m o r i r e ; è meglio vivere m a l e c h e avere u n a fine gloriosa . Coro. O sciagurata E l e n a , p e r le t u e nozze c'è g r a n d e p r o v a p e i figli d ' A t r e o e i l o r o figli. Agamennone. I o conosco ciò che ispira pietà e il c o n t r a r i o ; io a m o i miei figli n o n sono pazzo; osare q u e s t e cose è atroce p e r m e ; atroce anche n o n osarle; d e v o . T u vedi q u e s t o esercito di navi M
IFIGENIA IN
Clitennestra.
Ifigenia.
1083
AULIDE
e i capi degli Achei cinti di b r o n z o che n o n a v r a n n o libero il passaggio a T r o i a , se io n o n t'uccido, come dice Calcante, e n o n p o t r a n n o e s p u g n a r e la nobile città. U n amore folle ha p r e s o l'esercito greco di navigare al p i ù p r e s t o alla terra dei b a r b a r i e far s m e t t e r e tosto i r a p i m e n t i di d o n n e greche. Se n o n rispettassi i voleri d ' A r t e m i d e , a m e e voi d a r e b b e r o m o r t e , e all'altre m i e figlie, là in A r g o . N o n sono già schiavo di M e n e l a o n o n h o accondisceso ai suoi voleri, ma l'Eliade t u t t a , c h ' i o voglia e n o n voglia, m ' i m p o n e d ' u c c i d e r t i : di essa io sono p i ù d e b o l e . Bisogna, per q u a n t o sta in n o i , che essa sia libera e i Greci non stiano sotto i barbari, le loro d o n n e n o n siano r a p i t e di forza. [Agamennone esce O figlia, o straniere 0 m e misera p e r la t u a m o r t e ti sfugge il p a d r e e ti a b b a n d o n a ad A d e . Ahimè, madre. Questo canto a q u e s t o p u n t o fatale conviene ad e n t r a m b e , n o n c'è più luce p e r m e , n o n p i ù il raggio del sole. A h i m è , boschi nevosi di Frigia e monti dell'Ida, dove Priamo g e t t ò P a r i d e b i m b o , a p p e n a s t r a p p a t o alla m a d r e a u n a f u n e b r e sorte P a r i d e d e t t o l ' I d e o , l ' I d e o tra i Frigi. N o n fosse mai s t a t o allevato p a s t o r e di b u o i presso l'acqua s p l e n d e n t e d o v e giacciono fonti d i l e t t e alle N i n f e , 1 p r a t i fiorenti d ' e r b a e di rose e giacinti p e r le d e e . Q u i v e n n e A t e n a e l'abile A f r o d i t e E r a ed E r m e s , il n u n z i o di Z e u s . E l'una era s u p e r b a del piacere A t e n a della lancia E r a del l e t t o regale di Z e u s . V e n n e r o ad u n giudizio, ad u n a gara odiosa di bellezza; era la m o r t e p e r m e , la gloria p e r i G r e c i , o d o n n e , A r t e m i d e mi p r e s e , offerta p e r I l i o . Colui che m ' h a d a t o la vita, infelice o m a d r e , se ne va, mi lascia sola. Misera m e , amara amara v e d o la s v e n t u r a d ' E l e n a . Sono m o r t a uccisa da u n e m p i o colpo di u n e m p i o p a d r e . O h se mai n o n si fossero accolte q u i in A u l i d e le p r o r e di b r o n z o delle navi p e r salpare verso I l i o , 5 5
bruscamente.
1084
Coro. Ifigenia. Ciitennestra. Ifigenia. Ciitennestra. Ifigenia. Ciitennestra. Ifigenia. Ciitennestra.
Achille. Ciitennestra. Achille. Ciitennestra. Achille. Ciitennestra. Achille. Ciitennestra. Achille. Ciitennestra. Achille. Ciitennestra. Achille. Ciitennestra. Achille. Ciitennestra. Achille. Ciitennestra. Achille. Ciitennestra. Achille. Ciitennestra. Achille. Ciitennestra. Achille. Ciitennestra.
EURIPIDE se Zeus n o n avesse s p i r a t o s u l T E u r i p o venti c o n t r a r i , egli che m a n d a s e m p r e vari soffi a vari mortali si che le vele li allietano, ad altri m a n d a dolori e d e s t i n o ; gli u n i salpano e tolgono gli ormeggi altri restano fermi. O stirpe travagliata degli effimeri il d e s t i n o trova s e m p r e p e r essi u n a s v e n t u r a . G r a n d i dolori g r a n d i la figlia di T i n d a r o ha d a t o agli Argivi. C o m p i a n g o la tua triste sorte, mai n o n l'avessi i n c o n t r a t a . O m a d r e , ecco vedo vicina u n a t u r b a d i u o m i n i . È il figlio di T e t i , p e r cui sei v e n u t a quaggiù. A p r i t e la t e n d a , ancelle, mi voglio n a s c o n d e r e d e n t r o . C h e fuggi, o figlia? M i vergogno a farmi v e d e r e da Achille. Perché? P e r l'esito infelice delle nozze. N o n p u o i essere t a n t o delicata nel m o m e n t o che i n c o m b e su d i n o i . Resta; n o n è il caso d i essere s u p e r b i . [Achille entra Misera d o n n a , figlia di Leda... Dici il v e r o . Cose atroci si dicono in mezzo agli Argivi... Quali? Dimmele. Su tua figlia... Il t u o discorso è u n cattivo a u g u r i o . C h e è necessario ucciderla. E n e s s u n o si o p p o n e ? A n c h ' i o h o corso u n rischio... Quale, o straniero? D'essere l a p i d a t o con le p i e t r e . P e r c h é proteggevi mia figlia? Sì. E chi p u ò toccare il t u o c o r p o ? Tutti i Greci. E n o n t ' e r a n o accanto i M i r m i d o n i ? Sì, m ' e r a n o nemici p i ù degli altri. Siamo p e r d u t e , o figlia. Dicevano c h ' e r o stato piegato dalle nozze. E t u che dicesti? C h e n o n deve m o r i r e la mia sposa futura. È giusto. P r o m e s s a a m e da suo p a d r e . . . e m a n d a t a da A r g o . Sono s t a t o t r a v o l t o dal frastuono. L a folla è u n orribile m a l e .
correndo.
IFIGENIA IN Achille. Clitennestra. Achille. Clitennestra. Achille. Clitennestra. Achille. Clitennestra. Achille. Clitennestra. Achille. Clitennestra. Achille. Clitennestra. Achille. Clitennestra. Achille. Clitennestra. Achille. Clitennestra. Achille. Ifigenia.
AULIDE
P u r e voglio a i u t a r t i . Solo in battaglia c o n t r o t u t t i ? V e d i q u e s t i , che p o r t a n o a r m i ? Possa tu avere v i t t o r i a ! L'avrò. Mia figlia n o n sarà uccisa? N o , p e r q u a n t o sta in m e . Q u a l c u n o verrà a p o r t a r l a via? M o l t i , e li g u i d e r à O d i s s e o . Il figlio di Sisifo? Lui. P e r suo volere, o scelto dall'esercito? Scelto, e di suo volere. T r i s t e scelta p e r u n assassinio. M a io lo fermerò. La p o r t e r à via c o n t r o sua voglia... P e r i b i o n d i capelli. E d io che d e b b o fare? T i e n t i s t r e t t a a t u a figlia. O h s'è p e r q u e s t o , n o n la u c c i d e r a n n o . P u r e , si giungerà a q u e s t o . O m a d r e , ascolta q u e s t e mie p a r o l e i n v a n o ti v e d o adirata c o n t r o il t u o sposo. N o n possiamo o t t e n e r e l'impossibile. È giusto r e n d e r e grazie ad Achille p e r il suo zelo m a n o i d o b b i a m o b a d a r e che n o n venga in o d i o all'esercito, e incontri s v e n t u r a senza alcun n o s t r o vantaggio. Ascolta q u e l l o che mi viene in m e n t e : io h o deciso d i m o r i r e . E voglio farlo con gloria, g e t t a n d o via la viltà. V e d i con m e , o m a d r e , s'è v e r o q u e l l o che dico. A m e t u t t a g u a r d a la g r a n d e E l i a d e in q u e s t o m o m e n t o in m e sta il passaggio delle navi la rovina di T r o i a ; n o n p i ù dalla G r e c i a felice lasceremo rapire le d o n n e dai b a r b a r i m a sarà v e n d i c a t o l'oltraggio di E l e n a , p o r t a t a via da P a r i d e . E q u e s t o t u t t o farò con la mia m o r t e , e gloria m e n e verrà b e a t a : avrò l i b e r a t o la G r e c i a . N o n bisogna che ami la m i a vita, tu m ' h a i d a t o alla luce p e r i G r e c i , n o n p e r te sola. Infiniti u o m i n i a r m a t i d i s c u d o t e n e n d o il r e m o , t u t t i sono p r o n t i a fare qualcosa c o n t r o il n e m i c o p e r la patria oltraggiata, a m o r i r e p e r la G r e c i a , e s o l t a n t o la mia vita, u n a vita, u n a sola li t r a t t i e n e ? È g i u s t o q u e s t o ; cosa si p u ò d i r e in c o n t r a r i o ? E c'è anche u n ' a l t r a cosa: n o n d e v e costui da solo v e n i r e a b a t t a g l i a con t u t t i i G r e c i p e r u n a d o n n a , n o n d o v e m o r i r e . È meglio che u n u o m o solo v e d a la luce
1085
EURIPIDE
1086
Coro. Achille.
Ifigenia.
Achille.
p i u t t o s t o che mille d o n n e , e se A r t e m i d e ha chiesto p r o p r i o il m i o corpo... io s o n o m o r t a l e come potrei far resistenza alla d e a ? È impossibile; e allora il m i o c o r p o lo d ò alla Grecia. Offritemi d u n q u e in sacrificio ed e s p u g n a t e T r o i a ; lasciate q u e s t o ricordo di m e nel l u n g o t e m p o ; le mie nozze i figli, la mia fama è t u t t a q u e s t a . È giusto che i b a r b a r i siano sommessi agli Elleni e n o n gli Elleni ai b a r b a r i ; gli u n i sono schiavi, gli altri sono liberi. O giovinetta, il t u o p e n s i e r o è n o b i l e , è crudele il d e s t i n o e il volere d i A r t e m i d e . O figlia di A g a m e n n o n e , q u e l dio che mi volesse d a r e le t u e nozze mi farebbe felice; ed io invidio l'Eliade p e r te ed anche te p e r P E l l a d e . H a i d e t t o cose degne della patria e n o n l o t t a n d o p i ù c o n t r o la dea c h ' è p i ù forte, t u hai fatto u n a scelta giusta e necessaria. M i viene ancor più desiderio del t u o a m o r e g u a r d a n d o alla t u a n o b i l e n a t u r a . M a b a d a , io voglio salvarti p o r t a r t i alla mia casa e gran d o l o r e n'avrei — lo sappia T e t i — se v e n u t o a battaglia coi D a n a i n o n riuscissi a proteggerti. A t t e n t a : la m o r t e è u n terribile m a l e . Ti d i r ò , senza avere r i g u a r d o p e r nulla. Basta la figlia di T i n d a r o che col s u o corpo provocò lotte e stragi d i u o m i n i . N o n m o r i r e per m e , o s t r a n i e r o , e n o n uccidere a l c u n o lascia che salvi la Grecia, se posso. S p l e n d i d o a n i m o , a q u e s t o io n o n so cosa d i r e se t u vuoi; è nobile quello che pensi. P u r e , se vuoi cambiare il t u o p r o p o s i t o perché t u sappia q u e l l o che ti dico, v e r r ò con le armi accanto all'altare n o n lascerò che tu muoia. F a ' uso di q u e s t e mie parole q u a n d o vedrai il ferro alla t u a gola. N o n lascerò che t u muoia senza p e n s a r e ma verrò a r m a t o al t e m p i o della dea ti a s p e t t e r ò colà. [Achille
Ifigenia. Clitennestra. Ifigenia. Clitennestra. Ifigenia.
M a d r e , perché piangi in silenzio? H o u n triste m o t i v o ; il c u o r e n e soffre. S m e t t i , n o n r a t t r i s t a r m i , d a m m i ascolto. P a r l a ; da m e t u n o n avrai dolori. N o n tagliare dai tuoi capelli u n ricciolo,
esce.
IFIGENIA IN
1087
AULIDE
n o n indossare n e r e vesti. Clitennestra. C h e dici, figlia? D o p o la t u a m o r t e ? Ifigenia. N o , sono salva; avrai gloria p e r q u e s t o . Clitennestra. C h e dici? F o r s e n o n ti d e v o p i a n g e r e ? Ifigenia. P e r m e n e s s u n o scaverà u n a t o m b a . Clitennestra. M a la m o r t e si p i a n g e , n o n la t o m b a . Ifigenia. L ' a l t a r e della dea figlia d i Z e u s serberà il m i o r i c o r d o . Clitennestra. T ' o b b e d i s c o , o figlia, dici b e n e . Ifigenia. I o h o f o r t u n a e salverò la G r e c i a . Clitennestra. E che cosa d i r ò alle t u e sorelle? Ifigenia. C h e n e a n c h e loro v e s t a n o d i n e r o . Clitennestra. Q u a l e cara parola d i r ò ad esse? Ifigenia. Siano liete. F a ' che O r e s t e mi divenga u n u o m o . Clitennestra. Abbraccialo: ora è l'ultima volta che lo v e d i . Ifigenia. Carissimo... q u a n t o hai soccorso i t u o i cari! Clitennestra. C'è qualcosa che posso fare in A r g o p e r farti piacere? Ifigenia. N o n odiare m i o p a d r e , il t u o sposo. Clitennestra. C o r r e r à gravi rischi a t u a cagione. Ifigenia. C o n t r o sua voglia m ' h a ucciso p e r il b e n e della G r e c i a . Clitennestra. M a con l ' i n g a n n o ed in u n m o d o ignobile i n d e g n o di A t r e o . Ifigenia. C h i mi c o n d u c e all'altare p r i m a che mi trascinino là pei capelli? Clitennestra. I o con te... Ifigenia. N o , n o n dici b e n e . Clitennestra. S t r e t t a al t u o p e p l o . Ifigenia. Ascoltami, m a d r e , r i m a n i è p i ù bello così per m e e p e r te. U n servo di m i o p a d r e mi c o n d u r r à all'altare della dea. Là v e r r ò uccisa. Clitennestra. O figlia, te ne vai? Ifigenia. N o n tornerò mai più. Clitennestra. Lasci tua m a d r e . . . Ifigenia. C o n t r o mia voglia, come vedi. Clitennestra. Aspetta, non m'abbandonare. Ifigenia. N o n posso frenare le lacrime. [Fa entrare Clitennestra G i o v a n i , voi levate b e n i g n e u n p e a n a p e r la mia sorte ad A r t e m i d e figlia di Zeus e sia u n b u o n a u g u r i o pei G r e c i . Q u a l c u n o p r e p a r i i canestri e accenda il fuoco e a p p r e s t i i chicchi d ' o r z o p e r purificare, m i o p a d r e fiancheggi l'altare alla d e s t r a : vengo a p o r t a r e salvezza v e n g o a p o r t a r e vittoria alla G r e c i a . P o r t a t e m i via 5 6
nella tenda.
Al
Coro.
EURIPIDE
1088 io sono la vincitrice di T r o i a e dei Frigi. D a t e m i corone a t t o r n o al c a p o , p e r cingere questa mia chioma e fonti d'acqua lustrale. D a n z a t e a t t o r n o al t e m p i o , all'altare d i A r t e m i d e signora beata col m i o sangue col m i o sacrifizio possa compiere il fato del r e s p o n s o . O v e n e r a n d a mia m a d r e , n o n verserò per te le mie lacrime, n o n conviene nei riti consacrati. O fanciulle cantate in o n o r e di A r t e m i d e , la signora del t e m p i o innanzi a Calcide dove p e r m e r e s t a n o ferme le lance negli stretti ormeggi d i A u l i d e . O m a d r e o terra pelasga e mie nutrici di M i c e n e ! I n v o c h i la città d i P e r s e o fatica della m a n o dei Ciclopi? Sono cresciuta come u n a luce p e r l'Eliade, n o n rifiuto la m o r t e . La gloria n o n ti lascerà mai. A h i m è , o fulgida luce, o raggio di Z e u s u n ' a l t r a vita avrò, u n ' a l t r a sorte. O cara luce, addio! 57
Coro.
5 8
Ifigenia. Coro. Ifigenia.
[Ifigenia
QUARTO
Coro.
STASIMO
A h i m è , v e d e t e la vincitrice di Ilio e dei Frigi; s'avanza col capo cinto di serti alle fonti dell'acqua lustrale, inonderà l'altare della dea d ' u n fiotto di sangue dal bel collo. L ' a s p e t t a l'acqua limpida del r i t o nella m a n o del p a d r e e l'esercito greco che vuole la terra di Troia. I n v o c h e r e m o A r t e m i d e , dea e sovrana la figlia di Z e u s , per u n fato felice. O v e n e r a n d a , lieta di v i t t i m e u m a n e m a n d a alla terra dei Frigi l'esercito greco, alla città ingannevole di T r o i a dai al signore A g a m e n n o n e illustre corona con l'armi dei Greci e d a t t o r n o al suo capo e t e r n a gloria.
esce.
IFIGENIA IN
1089
AULIDE ESODO
Entra
il Messaggero
Messaggero. Clitennestra.
Messaggero. Clitennestra. Messaggero.
e chiama
Clitennestra
che esce dalla
tenda.
O C l i t e n n e s t r a , figlia d i T i n d a r o esci dalla tua t e n d a , ascolta le mie p a r o l e . H o u d i t o la tua voce e sono uscita t u r b a t a nel c u o r e , percossa dalla p a u r a . M i p o r t i forse q u a l c h e altra sciagura oltre a quella che soffro? A t t o r n o a t u a figlia d e v o d i r t i g r a n d i e mirabili cose. N o n i n d u g i a r e allora, dille s u b i t o . M i a cara signora, t u t t o saprai c h i a r a m e n t e . E ti d i r ò dall'inizio, se la mia m e n t e sconvolta n o n confonde la lingua nel m i o d i r e . Q u a n d o noi f u m m o g i u n t i al sacro b o s c o d ' A r t e m i d e figlia di Z e u s d o v ' e r a r i u n i t o t u t t o l'esercito greco, p o r t a n d o t u a figlia, s u b i t o si affollarono gli A r g i v i . C o m e vide il signore A g a m e n n o n e che la figlia a n d a v a verso il bosco al sacrificio, pianse e p o i di n u o v o v o l g e n d o altrove il c a p o , e con il p e p l o c o p r e n d o s i gli occhi, d i e d e in lacrime. E d ella, accanto al g e n i t o r e , disse: « O p a d r e , sono p r o n t a , q u e s t o c o r p o l'offro p e r la mia p a t r i a , p e r la G r e c i a in sacrificio all'ara della dea s'è q u e s t o il volere d i v i n o . Siate p e r m e felici; a b b i a t e il d o n o della vittoria e r i t o r n a t e in p a t r i a . E n e s s u n o mi tocchi degli A r g i v i ; con coraggio in silenzio offrirò il collo ». Q u e s t o disse e s t u p ì o g n u n o a sentirla al suo coraggio ed alla sua v i r t ù . E s t a n d o in mezzo T a l t i b i o , c o m ' e r a s u o c o m p i t o , i m p o s e silenzio all'esercito e C a l c a n t e prese dalla guaina l'acuto coltello e lo pose in u n a u r e o c a n e s t r o e i n c o r o n ò il capo della v e r g i n e . I l figlio di P e l e o girò i n t o r n o all'altare della dea e p r e s o il c a n e s t r o , sparse i n t o r n o l'acqua lustrale d i c e n d o : « Figlia di Z e u s , cacciatrice d i fiere che volgi di n o t t e la s p l e n d i d a l u c e , accetta l'offerta che n o i ti d o n i a m o l'esercito greco e il signore A g a m e n n o n e , il p u r o sangue dal collo d ' u n a vergine leggiadra: 5 9
EURIPIDE
1090 concedi di salpare senza d a n n o e di p r e n d e r e T r o i a con la lancia ». G l i A t r i d i e l'esercito t u t t o stavano fermi g u a r d a n d o a terra. I l sacerdote prese il coltello e p r e g ò , poi cercava il collo p e r colpire. A m e u n a g r a n d e p e n a prese l ' a n i m o e stavo a capo c h i n o , q u a n d o a v v e n n e u n fatto incredibile. I l colpo s e n t i m m o n o i t u t t i , n e s s u n o vide Ifigenia cadere. Il sacerdote gridò, gridò t u t t o l'esercito v e d e n d o il miracolo i n s p e r a t o di qualche d i o . N e p p u r e chi stava a vedere poteva prestarvi fiducia, a p p a r v e p e r terra u n a cerva g r a n d e e bella a vedersi, il suo sangue inondava l'altare. Calcante allora l i e t a m e n t e disse: « O capi di t u t t o l'esercito g u a r d a t e questa v i t t i m a : A r t e m i d e stessa l'ha offerta all'altare, la cerva m o n t a n a e questa vuole, meglio della vergine perché n o n si macchi Pai care d i nobile sangue. M a lietamente accolse il sacrifìcio e ci darà u n viaggio favorevole alla volta di Troia. P e r q u e s t o cresca l'ardire nei cuori dei naviganti, a n d a t e alle n a v i : in q u e s t o giorno bisogna che noi lasciamo i cavi recessi di A u l i d e e attraversiamo l'Egeo ». E q u a n d o la v i t t i m a t u t t a fu c o n s u n t a nel fuoco d ' E f e s t o , furono fatti i voti rituali per u n lieto r i t o r n o dell'esercito. A te il t u o sposo m a n d a a dire q u e s t o ; qual sorte, p e r volere degli d e i e b b e tua figlia, e gloria e t e r n a n e l l ' E l i a d e . I o fui p r e s e n t e , e vidi ciò c h e dico: t u a figlia è stata presa tra gli d e i . Cessa il dolore, e l'ira verso lo sposo, sono inattesi ai mortali i voleri dei n u m i salvano quelli che a m a n o ; e q u e s t o giorno ha visto m o r t a e viva la tua figlia. Coro. Sono lieta di q u e l l o che racconti tua figlia vive ora tra gli d e i . Clitennestra. O figlia, quale d i o t ' h a r a p i t a ? C o m e posso parlarti? C o m e c r e d e r e che q u e s t e n o n siano v a n e parole p e r c h ' i o cessi dal lacrimoso l u t t o ?
[Entra Coro.
Ecco viene il signore A g a m e n n o n e ti p u ò dire anche lui le stesse cose. Agamennone. D o b b i a m o esser felici o d o n n a , p e r n o s t r a essa gode la vita degli d e i ; p o r t a con te il nobile fanciullo,
figlia,
Agamennone.
IFIGENIA IN
Coro.
AULIDE
r i t o r n a a casa, l'esercito anela a p a r t i r e . A d d i o ; u d r a i altre mie p a r o l e solo tra t a n t o t e m p o , e di r i t o r n o da T r o i a . Sii felice. A d d i o ; possa t u avere fortuna, a n d a r e alla terra dei Frigi, felicemente r i t o r n a r e in patria p o r t a n d o le s p l e n d i d e spoglie di T r o i a .
1091
IL CICLOPE
PERSONAGGI SILENO CORO DEI SATIRI
ULISSE CICLOPE
(Polifemo)
PROLOGO
La scena è in Sicilia. Un largo spazio roccioso ai piedi dell'Etna, dove si apre l'antro di Polifemo. Dalla grotta esce Sileno, il vecchio e panciuto aio di Bacco. Scopa svogliatamente davanti all'antro. Sileno.
N e passo, causa tua, Bacco, di guai! e ne passai! M a allora, m a n c o m a l e , m'assisteva l'età. P r i m a , la volta che, colpito da E r a di m a t t ì a , le ninfe m o n t a n i n e , t u e n u t r i c i , piantasti, p e r p a r t i r e alla v e n t u r a . P o i , al t e m p o che i Figli della T e r r a aggredirono il Ciel, q u a n d o al t u o fianco da p r o d e c o m b a t t e i ; e fu p u r q u a n d o , nel mezzo trapassandogli lo scudo con la mia lancia, il p a u r o s o E n c e l a d o c o m ' a l b e r o d i nave coricai. l
2
3
[Fra Senonché... q u e s t o a v v e n n e o l'ho sognato? A v v e n n e sì, se del crollato m o s t r o ai pie di Bacco scaricai le spoglie! E p p u r e , ancora m ' a s p e t t a v a il peggio. D a l d ì che E r a c o n t r o te la razza d e ' tirreni p i r a t i suscitò p e r farti v e n d e r schiavo in capo al m o n d o , a p p e n a il seppi, tolti meco i figli, p e r m a r e sulle t u e tracce mi misi. A p o p p a io di mia m a n o g o v e r n a v o ; e d essi ai r e m i ; di lor tuffo il glauco m a r e imbiancavan, te s e m p r e cercando. 4
5
E già presso il M a l e a si navigava, q u a n d o da o r t o si scatena u n v e n t o , investe il legno e n o i s b a t t e su q u e s t o scoglio d e l l ' E t n a ; p r o p r i o dove h a n sede, q u a e là in caverne solitarie, i figli 6
sé.
1093
IL C I C L O P E monocoli del d i o del m a r e , i sozzi che si c i b a n o d ' u o m o . Catturati, in casa d ' u n di loro oggi s e r v i a m o , che c h i a m a n P o l i f e m o . Ah qui non più echeggiar d ' e v o è , n o n p i ù t r i p u d i ! sì, b a d a r e alle pecore ci tocca d ' u n m a l e d e t t o . E , c o m e v u o l l'età, m e n t r e i miei figli i r r e q u i e t i i greggi i r r e q u i e t i pascolan sui colli, a m e è i m p o s t o di r e s t a r e q u i a r i e m p i r d ' a c q u a gli a b b e v e r a t o i , scopar le stalle ed a m m a n n i r e i m m o n d i pasti a costui. E d ora — tale è l ' o r d i n e — la d i m o r a spazzar d e b b o con q u e s t o rastrel di ferro, che la trovi n e t t a r i n c a s a n d o il p a d r o n e e t r o v i n n e t t e le stalle i greggi al r i t o r n a r dai paschi. 7
8
M a eccoli già là, che a q u e s t a volta spingon l ' a r m e n t o . E b b e n e , cos'è q u e s t o festoso schiamazzar? Si c r e d o n forse scortare ancora in lieta b a r a o n d a alla casa d ' A l t e a il loro Sire, a n c h e g g i a n d o lascivi a suon d i c e t r a ? 9
PARODO
Accompagnati dai servi, irrompono Danzando, cantano.
in scena i Satiri che si spingono
STROFE
Coro dei Satiri.
D o v e mi vai costì, prole di padri focosi e d i feconde m a d r i ? N o n è ridosso q u i ? n o n è q u i l'erba folta? n o n q u i l'acqua del fiume si placa, in vasche accolta? N o n q u i gli agnelli b e l a n o a t e ? E t u , cocciuto là d ' u n c o r n u t o , q u a n d o il colle s m e t t i , molle di r u g i a d a , di b r u c a r ? Olà, bada
avanti
l'armento
EURIPIDE
1094 che t'arriva in g r o p p a u n sasso! Fatti sotto, allunga il passo alla stalla del m o n t a n o Ciclope m a n d r i a n o ! ANTISTROFE
E t u , le p o p p e turgide porgi! accogli ai capezzoli i piccoli lasciati nello s t a b b i o ! T e , dei teneri n a t i che sonnecchian di g i o r n o , invocano i belati. Lasci, i n s o m m a , di b r u c a r e ? Vuoi intenderla d'entrare, tra gli scogli, nell'ovil? EPODO
A h n o n Bacco q u i , n o n evie e di tirsi n o n squassar! ed al sole n o n carole, n o n di t i m p a n i rullar!
1 0
B i o n d o il vin q u i n o n zampilla! acqua sol la terra spilla! N é più a Nisa con le ninfe Jacco Jacco fo echeggiar. P i ù sull'orme di Afrodite con voi, M e n a d i , n o n volo, belle mie dal b i a n c o pie! Dove, deh, d o v e mai t'aggiri solo, caro Bacco, c h i o m a d o r ? M e n t r e q u i io, t u o m i n i s t r o , r a m i n g a n d o con indosso u n a pelle di c a p r o n e , il M o n o c o l o , il Bestione, servo, a h i m è , p r i v a t o del t u o affetto, o r b o di t e ! 11
PRIMO
Sileno. Satiri. Sileno.
EPISODIO
Z i t t i , figlioli! N e i macignei a n t r i a' servi fate raccozzar le greggi. A voi! — M a t u , che fretta è questa, b a b b o ? U n a nave alla spiaggia v e d o , greca; e maestri del r e m o a q u e s t a volta m u o v e r e ed u n che li capeggia. Recan brocche p e r acqua ed a tracolla h a n cesti: vengon certo p e r viveri.
1095
IL CICLOPE C h i mai saran, stranieri m a l a v v e n t u r a t i ? P e r volgere da q u e s t e p a r t i il p i e d e n o n san sicuro quello che li a s p e t t a ; a p p r o d a t i di c e r t o n o n si s a n n o ad u n a fauce che si ciba d ' u o m i n i .
Ulisse.
Z i t t i , suvvia: s e n t i a m o d o n d e v e n g o n o . [Entra Ulisse, seguito V o r r e s t e dirci, b r a v e g e n t e , d o v e acqua p o t r e m m o attingere da b e r e e se c'è q u i chi a naviganti voglia v e n d e r d i che rifocillarsi?
dai « cari compagni
[Guardandosi O h questa! Siam mica g i u n t i alla città di Bacco? N o n b r a n c h e t t i di satiri là v e d o ? Sileno. Ulisse.
M a : salute a chi tocca, i n n a n z i t u t t o ! Salute a te. C h i sei e di che p a t r i a ? D ' I t a c a sono. Ulisse è il n o m e m i o . M i s a l u t a n o re i C e f a l l e n i . Conosco l ' u o m o . H a Sisifo per avo ; p e r lingua, u n ' a s s o r d a n t e raganella. Son quello. M a t u l'hai che taglia e cuce. D i d o v e mai ci capiti in Sicilia? D a Ilio t o r n o e dalle iliache gesta. C h e ignoravi la via di casa t u a ? A m i o d i s p e t t o q u i mi spinse il v e n t o . T o h ! Siam c o m p a g n i di s v e n t u r a , allora! A h sì? T u p u r e q u i a p p r o d a s t i a forza? I n s e g u i v o chi Bacco mi r a p ì ! C h e terra è q u e s t a , d i ' , e chi l'alberga? L ' E t n a , il p i ù alto m o n t e di Sicilia. M u r a n o n v e d o di città n é t o r r i . N o n a l t r o q u i che desolate balze. A l c u n vi abiterà! O sol le fiere? I ciclopi. M a n o n in case: in g r o t t e . H a n n o u n re o si reggono a r e p u b b l i c a ? V a n n o d o v e gli a r m e n t i . Q u i n e s s u n o a n e s s u n o o b b e d i s c e in alcunché. Della spiga d i C e r e o di che c a m p a n o ? D i l a t t e , caci e carni p e c o r i n e . L ' h a n n o , il licor che sgorga dalla v i t e ? M a c c h é ! q u i n o n si b r i n d a n é si balla. Accolgon b e n e , a l m e n o , i forestieri? S t i m a n o che n o n v'è carne p i ù g h i o t t a . A m m a z z a n , dici, gli u o m i n i e li m a n g i a n o ? Saresti il p r i m o , t u , a farla franca. E lui, d o v ' è , il Ciclope? in casa? P e r la m o n t a g n a ; con i cani. A caccia. Sah che dèi far p e r c h é l e v i a m o l'ancora? N o n so. M a n o i , p e r t e , che n o n f a r e m m o ? Vendici da m a n g i a r e . Siamo scarsi. 12
Sileno. Ulisse. Sileno. Ulisse. Sileno. Ulisse. Sileno. Ulisse. Sileno. Ulisse. Sileno. Ulisse. Sileno. Ulisse. Sileno. Ulisse. Sileno. Ulisse. Sileno. Ulisse. Sileno. Ulisse. Sileno. Ulisse. Sileno. Ulisse. Sileno. Ulisse. Sileno. Ulisse.
I3
1 4
».
intorno.
EURIPIDE L a m e , te l'ho già d e t t o , altro n o n s'ha. B u o n a anche quella a rintuzzar la fame. E poi, latte di mucca e caci freschi. F u o r i ! I mercati s'hanno a fare al sole. G i à . M a di q u e s t i , che ci dai in c a m b i o ? N o n soldi. H o meco il licor di D i o n i s o . C h e o d o mai! N e a b b i a m scordato il g u s t o ! E di Marone! il figlio del d i o stesso! D e l d i o che c r e b b e r q u e s t e braccia m i e ? D i Bacco, certo! o di chi vuoi che dica? L'hai sulla nave o te lo p o r t i d i e t r o ? L ' h o q u i d e n t r o q u e s t ' o t r e , vecchio. V e d i ? T u t t o lì? M a codesto mi sta in bocca! N o n sai che, q u a n t o n'esce, il d o p p i o n ' e n t r a . Così? M i va. Carina, la fontana! A m o ' d'assaggio n e vuoi b e r e u n sorso? G i u s t o ! chiama la compera, l'assaggio! La tazza per l ' a p p u n t o l'ho con m e . Fallo schioccare, su! che m e n e ingozzi. 15
[Ulisse
mesce.
Servito! Caspitina! che fragranza! C h e la vedi costei? N o . Ma l'annuso. Assaggia, via. N o n stare alla parola. [Sileno
tracanna.
Accipicchio! [Accennando A danzar Bacco m ' i n v i t a ! T ' h a gorgogliato b e n e nella strozza? Sin nell'ugne dei piedi m ' è arrivato! A n d i a m o ! F u o r i agnelli e caci, allora! Pronto!
un passo
di
danza.
[Avviandosi. Sì che m ' i m p o r t a di p a d r o n i ! P e r scolarmene u n altro g o t t o solo, t u t t i i greggi darei di t u t t i i ciclopi, dovessi poi precipitarmi a b a g n o dalla r u p e di L e u c a d e , ma s b r o n z o alfine! e senza più mosche pel capo! I n s e n s a t o chi a b e r n o n piglia g u s t o . N e l v i n o lui s'inalbera; si strizzan t e t t i n e , s'accarezzano a ritroso ameni praticelli, si balletta e sì scordano i guai! E t u n o n vuoi ch'io baci q u e s t o n e t t a r e , m a n d a n d o quel t a n g h e r o del m i o p a d r o n e al diavolo e il suo occhio di mezzo? 16
[Sileno parte. Restano in scena Ulisse D a ' retta, Ulisse: che si fan d u e chiacchiere? T r a amici come n o i ? e p e r c h é n o ? D u n q u e pigliaste T r o i a e aveste in m a n o
e il
Coro.
1097
IL C I C L O P E Elena? N o n sol E l e n a ! b e n a l t r o ! D e i P r i a m i d i si s p i a n t ò la razza! Satiri. Allora, come a vostra m e r c è fu, ve la sarete s p e r o n a t a a t u r n o , la piccioncina — s p e r o b e n e — che d ' u n a tal pacchia n o n chiedea d i meglio! Altri satiri. ... la t r a d i t o r a , che alla vista d ' u n paio di b r a c h e v a r i o p i n t e e d ' u n p e n d a g l i o d ' o r b a l l o n z o l a n t e al collo rimase abbarbagliata e p i a n t ò in asso quell'omettino a modo del consorte! Altri satiri. N o n fosse mai s p u n t a t a sulla t e r r a la p i a n t a delle d o n n e ! Altro satiro F u o r che ad uso privato mio! [Ricompare Sileno. Offrire ecco che posson dei p a s t o r i , p a d r o n m i o : p r o l e di b e l a n t i e caci, q u a n t i n ' h a i voglia, di r a p p r e s o l a t t e . Togliete e a l l o n t a n a t e v i di q u i di b u o n a g a m b a ; m a n o n senza p r i m a lasciarmi il figlio della vite in c a m b i o . Ulisse.
17
Ulisse. Sileno. Ulisse. Sileno. Ulisse.
Ciclope.
Sileno
con la
merce.
O h i m è il Ciclope, o h i m è ! O r che si fa? Siam fritti. D o v e si ripara, adesso? I n quella g r o t t a ! N o n vi scova, là! Bel consiglio, da noi m e t t e r c i in t r a p p o l a ! C'è m o d o , nella roccia, di n a s c o n d e r s i ! A h n o n ria! Si d o r r e b b e l'alta T r o i a se d a v a n t i a u n sol u o m o si scappasse, q u a n d o ad o r d e di Frigi t a n t e volte t e n n i testa da solo con lo scudo! Che se d e s t i n o è che m o r i a m o , e b b e n e , m o r i a m da p r o d i ! o, in u n a con la vita, s e r b i a m o i n t a t t a la passata gloria! [Compare il Ciclope che impugna Sta' su, tu! T u , ti scosta! O h q u i che a v v i e n e ? C h e significa q u e s t a confusione? che è q u e s t o starvi con le m a n i in m a n o ? C h e si celebra Bacco q u i ? che c ' e n t r a q u i Bacco, i suoi sonagli e i n t r o n a o r e c c h i ? i ) i t e , p i u t t o s t o : c o m e stan gli agnelli u l t i m i n a t i ? p e n d o n o alle p o p p e ? t r o t t e r e l l a n o a fianco delle m a d r i ? D i caci m u n t i s o n o colmi i cesti di g i u n c o ? D i t e ! p a r l o mica a s o r d i ? N e volete toccar di sacrosante da q u e s t o l e g n o ? C h e ti m i r i ? i p i e d i ? Su con gli occhi, p e r d i o , su con le t e s t e
un nodoso
randello.
1098 Satiri.
EURIPIDE Ecco! così va b e n e ? A tu p e r t u con G i o v e , v e d o O r i o n e , c o n t o gli astri. D i t u t t o p u n t o è p r o n t a la mia c e n a ? Poss'esserlo a l t r e t t a n t o la tua gola! E di latte traboccano i boccali? D a b e r t e n e , se vuoi, u n a cisterna. D i pecora, di mucca o mescolato? A scelta. P u r c h é m e n o n ti trangugi. M i guarderei. C o ' vostri sgambettii mi sfondereste 1 epa! 18
Ciclope. Satiri. Ciclope. Satiri. Ciclope. Satiri. Ciclope.
[Guardandosi
Sileno. Ciclope. Sileno. Ciclope. Sileno.
Ciclope.
M a che è cotesta g e n t e che fa ressa agli a n t r i ? Mica ladri o pirati h a n n o occupato la c o n t r a d a ? E che fan là quelli agnelli, roba mia sacrosanta, dei miei chiusi, imballata, legata con r i t o r t e ? E quei caci b u t t a t i alla rinfusa? E il vecchio lì con quella faccia lustra ed enfia dalle b o t t e ? M e meschino! H o la febbre da t a n t e m e n ' h a n d a t e ! C h i ? Col t u o capo chi giocò alla palla? C o t e s t o r o . P e r c h é io m ' o p p o n e v o a che sul t u o facessero m a n bassa. N o n sapean che son d i o , figlio d ' i d d i i ? Se gliel'ho d e t t o ! Essi seguitavano, p e r fare che facessi, a p o r t a r via, a mangiare i tuoi caci, a caricarsi agnelli in spalla. E t u , dicean, che a te t ' a v r e b b e r o legato i n t o r n o al collo u n e n o r m e collare da m a s t i n o , d i p a n a t o c falciato le b u d e l l a per l'ombelico, accarezzato a m o d o con la sferza la schiena, i m p a c c h e t t a t o , s p i n t o come u n fagotto nella stiva e consegnato infine ad u n p a d r o n e che t'adoprasse a rotolar macigni o a girare la macina! A h così? E che aspettavi t u p e r affilare coltella da beccaio, accatastare legna, appiccarvi fuoco? Lì p e r lì che aspettavi a sgozzarli, cosicché, p a r t e scottati sulla fiamma, p a r t e lessi e come b u t i r r o fatti t e n e r i , m e li pappassi e mi riempissi il v e n t r e ? Sono arcistufo della selvaggina d i q u e s t o m o n t e ! n e h o fin sopra gli occhi di leoni e di cervi! È d a u n b e l p o ' che n o n assaggio carne d ' u o m o !
in giro.
Uscire dai p i a t t i consueti fa piacere, p a d r o n m i o . D i bocconi come questi da u n pezzo n o n n e c a p i t a n da n o i . Ciclope, p r e g o , ora a n c h e a n o i d a ' ascolto. Sbarcati in q u e s t i pressi, q u i v e n i m m o p e r cibarie. E costui ora in p r o c i n t o era d i darci agnelli c o n t r o v i n o : pacifico b a r a t t o , senza o m b r a di s o p r u s o da p a r t e n o s t r a o sua. S e n o n c h é adesso che a spacciare il t u o si v e d e colto, c o m e p u ò si scolpa, infilando m e n z o g n e su m e n z o g n e . I o ? M a l a n n o ti p r e n d a ! Se m e n t i s c o ! Su P o s i d o n e che ti g e n e r ò , s u l l ' a u g u s t o T r i t o n e , su N e r e o e di N e r e o sulle c i n q u a n t a figlie ; del m a r sul sacro flutto e sull'intera stirpe d e ' pesci che vi guizza, io g i u r o a te, o Vezzoso, o p a d r o n c i n o m i o , o Ciclopuccio, ch'io n o n stavo p u n t o v e n d e n d o il t u o agli stranieri. E se m'esce bugia, mi crepin q u e s t i b i r b i : t u t t o ciò che di caro h o sulla terra. A te q u e l che ci p r e g h i ! 19
2 0
Che vendevi h o visto con q u e s t ' o c c h i . E se bugia m'esce, mi crepi q u e s t o a m o r di b a b b o , t u t t o ciò che di caro h o sulla terra. N o n è così che gli ospiti si t r a t t a n o ! M e n t i t e ! A v o s t r o p a d r e io c r e d o p i ù che a R a d a m a n t e . . . . 21
C o m u n q u e , su, s e n t i a m o : di che t e r r a siete? d o n d e veniste q u i p e r n a v e ? quale città vi n u t r i c ò , s t r a n i e r i ? D ' I t a c a siamo. R e d u c i d a T r o i a , che d i r o c c a m m o , q u i ci spinse il v e n t o . T o h , chi si v e d e ! Q u e l l i siete voi che p e r p u n i r e il r a t t o d ' u n a p u t t a ad Ilio vi spingeste e allo S c a m a n d r o ? Q u e l l i . N o n p o c o ci costò l ' i m p r e s a . I m p r e s a da arrossirne, se p e r gli occhi fin là correste d ' u n a d o n n a sola! O p r a d i d e i . N o n n e incolpar m o r t a l e . E d or, r a m p o l l o del m a r i n o d i o , o m a g n a n i m o , ascolta q u e l c h e . supplici a c u o r e a p e r t o ti d i c i a m o . Amica g e n t e , a p p r o d a t a alle t u e g r o t t e , d e h
EURIPIDE
1100 d e h n o n voler m e t t e r e a m o r t e e farne alle mascelle scellerato pasto! I l p a d r e t u o a noi deve se i t e m p l i , dove G r e c i a lo o n o r a , ancor conserva. I n t a t t o gli r i m a n e mercè n o s t r a quello che il golfo T e n a r o fa sacro; e del Malea gli eccelsi penetrali e la r u p e argentifera del S u n i o c h e g u a r d a seco la divina A t e n a ; d i G e r e s t o gli a s i l i . F u m m o noi che le coste dell'Eliade s c a m p a m m o d a l l ' o n t a di cadere in m a n o ai Frigi: benefizio di cui t u p u r e hai p a r t e , che sotto la grondantefuoco mole hai gli o s t e l l i . 22
23
[Gesto di fastidio del Se poi gli argomenti che ti reco d a te distorni, vige c o n s u e t u d i n a p p o i mortali che s'accolga ed ospiti chi, d i s t r u t t o dal m a r , supplice g i u n g e ; gli si faccian p r e s e n t i , di vestiti 1 0 si soccorra; mica già che t u allo spiedo lo m e t t a come b u e p e r d a r lavoro ai d e n t i ed i m p i n z a r t i . A b b a s t a n z a di P r i a m o la t e r r a l'Eliade desolò, b e v e n d o il sangue da lance i n n u m e r e v o l i g r o n d a t o . T r o p p e p e r essa già consorti o r b a t e fur del consorte; t r o p p e in tarda età m a d r i e padri c a n u t i , di lor p r o l e . C h e se i pochi superstiti t u ora inauguri l'usanza di mangiarli arrosto, quale scampo resta p i ù ? D a m m i retta, suvvia, Ciclope. F r e n a la laida bramosia delle t u e c a n n e . Esser p i o preferisci ad esser e m p i o . Spesso i profitti inverecondi a d a n n o si torcon n o s t r o .
Sileno
Ciclope.
[al
Ciclope].
V u o i u n consiglio? D i costui sgranocchia sin gli ossicini, n o n lasciarne briciola. Sol che il d e n t e gli p i a n t i nella lingua, u n azzeccagarbugli e u n o r a t o r e d i v e n t i , tale da azzittir c h i u n q u e . P e r chi gonzo n o n è, vivere l a u t o , è q u e s t o il v e r o d i o , m i o caro o m u n c o l o . 11 resto le son ciance e belle frasi. A che tirasti in ballo nel p r e a m b o l o i p r o m o n t o r i su cui siede il b a b b o ? Salutameli t a n t o se li vedi.
Ciclope
1101
IL CICLOPE 1 0 di G i o v e la folgore n o n t e m o ; n é so in che d i o p i ù g r a n d e ei sia di m e . Lui c o m u n q u e n o n c u r o e senti c o m e . Q u a n d o dal ciel rovescia l'acquazzone, da esso q u e s t a roccia mi r i p a r a ; mi celebro u n vitello lesso o q u a l c h e fiera di m o n t e ; e, pancia all'aria, innaffio 11 t u t t o d ' u n e t t o l i t r o di l a t t e ; e b o m b a r d o la veste, in concorrenza col t u o n di lui r u m o r e g g i a n d o . Soffia B o r e a , fiocca la n e v e ? I m b a c u c c a t o b e n b e n e in velli, suscito u n gran fuoco e m'infischio del v e n t o e della n e v e . Voglia o n o n voglia, p o i , la terra g e n e r a l'erba e l'erba le pecore m ' i m p i n g u a — ch'io n o n i m m o l o , b e n i n t e s o , a n i u n o fuor che a m e stesso; mica a q u a l c h e d i o , sì alla s u p r e m a delle d e i t à , a q u e s t a riverita t r i p p a mia. 2 4
C h e senza r i b o t t a r e e t r a c a n n a r e d ì n o n si passi, è q u e s t o infatti, p e r chi ha sale in zucca, il v e r o d i o — e d a n d o al v e n t o i crucci. C h e se c'è chi la vita c o m p l i c ò i n v e n t a n d o le leggi, mal lo colga! I o n o n i s m e t t e r ò di coccolare q u e s t ' a n i m a c c i a mia, e, p e r i n t a n t o , ti m a n g e r ò . P e r q u e l che sono i d o n i d ' u s o , n o n v o ' farmi g u a r d a r e d i e t r o : q u e s t o paiolo abbiti p e r tale, q u e s t o fuoco e q u e s t ' a c q u a c'ho dal p a d r e . U n a volta che ferva nella p e n t o l a , q u a l e veste più ricca p u o i a m b i r e p e r la t u a carne tigliosetta? Orsù, filate d e n t r o ! Basta con le chiacchiere. R i t t i i n t o r n o al Santissimo d e l l ' a n t r o , d e v o t a m e n t e . . . mi satollerete. [Polifemo spinge T a p i n o m e ! Scampai dai travagli d ' I l i o , del mare dai perigli. E d o r a d o negli scogli d ' u n a cocciutaggine che si beffa dei n u m i , nelle secche d ' u n c u o r e senza p o r t i ! 2 5
Ulisse.
O r a o n o n p i ù v i e n m i in a i u t o , o P a l l a d e , dea n a t a da G i o v e ! O r a o n o n p i ù . I n b e n altri pasticci oggi mi t r o v o c h e n o n ad I l i o ; e dalla m o r t e a u n filo. E t u , G i o v e , degli ospiti p a t r o n o , che le sedi degli astri scintillanti abiti, d e h , volgi ver m e lo s g u a r d o !
i Greci
nell'antro.
EURIPIDE
1102 Se n o n lo fai, si è che n o n esisti e il n o m e o n d e t ' o n o r a n o lo s c r o c c h i . 2fl
[Anche Ulisse e Sileno entrano nella
PRIMO
STASIMO
STROFE
Coro.
D e l l ' i n g o r d a fauce, su, apri, q u a n t o è g r a n d e , tu, Ciclope, la voragine! Bell'e i m b a n d i t e , lesse, arrostite, hai carni di stranieri in q u a n t i t à ! Stravacato in molli velli, alla macina l'avvio dunque da': trincia, pesta, rodi, trita e maciulla a sazietà. C h ' i o n e assaggi? A h , grazie: n o ! P e r te sol la stiva stiva! A te solo faccia p r ò . ANTISTROFE
A u n a casa c o m e q u e s t a , possa io, a u n p a d r o n e come q u e s t o d i r e a d d i o ! a u n a strozza che di carni d i stranieri, d i suoi ospiti, s'ingozza; e di voglia, ingozzandosi, gorgoglia. C u o r di pietra ha q u e s t o m o s t r o , cuor di serpe, se col d e n t e scellerato lessi scerpe quelli stessi c h e h a o s p i t a t o ; e se, m e n t r e se li r o d e , trema tutto tanto gode!
SECONDO
Ulisse esce sgomento Ulisse.
EPISODIO
dall'antro di Polifemo,
portando
O G i o v e , ciò c h e questi occhi h a n visto n o n vale q u e s t a lingua a riferirlo.
l'otre di vino.
grotta.
O r r e n d e cose, più vicine a sogni che a realtà. C h e ti succede, Ulisse? P a s t e g g i a n d o si sta mica i compagni tuoi cari quel sacrilego d ' u n Ciclope? U n paio n e adocchiò, ne s o p p e s ò : i d u e più p r o m e t t e n t i c o m e ciccia. O h c o n t a , conta! C o m e a n d ò , infelice? S o t t o il t e t t o di roccia s'era e n t r a t i a p p e n a , che lui suscita u n gran fuoco; tronchi di quercia accatastando, t a n t i che tre carri l'avrian p o r t a t i a s t e n t o ; e su v ' i m p o n e u n calderon di r a m e . U n giaciglio s'appresta poscia in terra di frascame d ' a b e t e ; e si dà a m u n g e r e , finché di bianco latte n o n ha p i e n o u n a giara di dieci anfore a l m a n c o . A p o r t a t a di m a n o indi si p o n e di radica di e d e r a u n a ciotola, larga tre bracci e q u a t t r o , direi, t o n d a ; schidioni di pali u r o digrossati con la ronca nel m a n i c o , t e m p r a t i alla fiamma; n o n c h é delle tinozze i s m i s u r a t e , p e r raccorre il sangue che spiccierà dal m o r s o dell'accetta. C o m e ogni cosa e b b e a p p r o n t a t o , il reo cuoco d ' A d e m ' a b b r a n c a d u e c o m p a g n i ; e, n o n senza destrezza, l ' u n o sgozza nella pancia di r a m e d ' u n paiolo; e d e l l ' a l t r o — che p e n z o l o pel t e n d i n e tien del calcagno — s b a t t e il capo in u n a sporgenza aguzza della roccia e il c e r e b r o n e fa fuori schizzar. D ' u n coltellaccio si dà q u i n d i a s t r a p p a r da lui le c a r n i ; e p a r t e alla vorace fiamma scotta, p a r t e b u t t a a lessarsi nella p e n t o l a . I o , lagrime v e r s a n d o , al m a l e d e t t o mi strofinavo, dandogli una m a n o ; m e n t r e i restanti miei c o m p a g n i , senza p i ù sangue indosso, quai spauriti uccelli, s ' a p p i a t t a v a n nei cavi della roccia. Poscia, i m p i n z a t o che si fu, ribalta a pancia all'aria q u a n t ' è l u n g o ; e gli esce dalla strozza il respiro c o m e u n r a n t o l o . F u in q u e l p u n t o che il Cielo m ' i s p i r ò . C o l m o la tazza, gliela p o r g o e dico: « O r a m p o l l o del dio del m a r e , gusta ineffabile bibita che s p r e m e — v a n t o -li Bacco — l ' E l i a d e d a l l ' u v a ». Lui faremo c o m ' è d i laido cibo, aspira, il v i n o fa sparir d ' u n fiato;
EURIPIDE
1104 alza la m a n o e c o m p i a c i u t o fa: « Simpatico straniero, t u coroni o t t i m o pasto d ' o t t i m a b e v a n d a ! ». D u n q u e , gli garba. Replico la d o s e : — Dai — p e n s a n d o — col v i n o che t'accoppa, l'ora della v e n d e t t a s'avvicina. — P r o v a la voce, infatti. I o d e n t r o a mescere fin che a c o t t u r a n o n lo v e d o giusta. E m e n t r e lui, tra i miei compagni in p i a n t o , s t o n a t o bercia e l ' a n t r o ne r i n t r o n a , io fuori m e la svigno q u a t t o q u a t t o . Se u n a m a n o mi dai, ora siam salvi. S e n t i a m o : ti sorride a te t o r n a r e dal d i l e t t o t u o Bacco? rigodere la compagnia delle dilette ninfe?
Satiri.
O d i la mia p e n s a t a : u n a p e n s a t a che t u o p a d r e a p p l a u d ì ; ma è così male in gamba e piglia al v i n o t a n t o g u s t o che, come uccello colto al vischio, l'ali starnazza a v u o t o . Salvati tu m e c o , che sei giovane; Dioniso rintraccia. C h e forse n o n è D i o n i s o u n p a d r o n e u n t a n t i n o più amabile di q u e s t o ? L o vedessi s p u n t a r e , o caro, il giorno di dire a d d i o p e r s e m p r e al p i t t a m o r t i ! D a t r o p p o q u e s t o qui mi sta a d i g i u n o e n o n sa più dove imbucarsi!
2 7
Ulisse.
Satiri.
Ulisse. Satiri.
Ulisse. Satiri. Ulisse.
Ascolta allora come p e n s o v e n d i c a r m i e insieme trarre voi di servitù. D i ' , d i ' . U d i r e il Ciclope schiattato più dolce alle mie orecchie s o n e r e b b e che n o n di cetra asiatica concento. Il v i n o ha messo in corpo al m o s t r o l'uzzolo di recarsi a bisboccia dai g e r m a n i . Ci sono! e tu l'apposti m e n t r e passa solo pei boschi e gli recidi l'ugola o dall'alto di rocce lo precipiti. N o n ci sei. È d'astuzia, il m i o p r o g e t t o . Sta a dire? N o n da oggi ti so fino. Ecco che fo. G l i dico che è da micco dividere con altri u n tale n e t t a r e ; così n o n va e se lo sciala solo. Q u a n d o poi sopraffatto s ' a d d o r m e n t i , c'è d e n t r o casa u n t r o n c o d'oleastro; lo a p p u n t i s c o ad u n capo e p o n g o al fuoco. U n a volta che sia a r r o v e n t a t o , lo sollevo e, mirandogli la fronte,
IL
CICLOPE
Satiri. Ulisse.
Satiri.
gli c e n t r o l'occhio e glielo m a n d o in sugo. N o n p a g o , gli rivolto il p a l o d e n t r o , c o m e a c o m m e t t e r asse ad asse fa, u n p o ' l'una t i r a n d o e l'altra cinghia, calafato con t r a p a n o . A h , cosi? E s u l t o , fuor d i m e p e r la t r o v a t a ! Dopodiché v'imbarco tutti quanti, te, il t u o vecchio e i cari miei c o m p a g n i , del n e r o legno nel capace v e n t r e e v o l a n d o coi r e m i p r e n d o il largo. E v v i v a , evviva! M a c'è m o d o , d i ' , che, c o m e l'altro nelle p r o c e s s i o n i , q u e s t o p i n c o anch'io rizzi e m a n d i a segno? È q u e l l o a p p u n t o che volevo c h i e d e r t i : è grosso il p a l o cui s'ha a d a r di piglio! D u e volte t a n t o fosse grosso e p i ù ! Se di costui — che mala m o r t e spia — d'affumicar si t r a t t a c o m e n i d o di vespe l'occhio, b e n di c e n t o carri varrei da solo a sollevare il p o n d o ! O r a sai. A c q u a in bocca; e, al p r i m o c e n n o , o b b e d i e n z a a chi l ' a r c h i t e t t ò . 28
Ulisse. Satiri.
Ulisse.
[S'avvia
ver
C e r t o , p o t r e i , adesso che son fuori, battermela. Ma non vo'. Sarebbe brutta se, t i r a n d o m i io solo dalla t r a p p o l a , in trappola piantassi i miei c o m p a g n i , essi che mi seguirono fin q u i .
SECONDO Coro.
STASIMO
D a i ! C h i p r i m o , chi s e c o n d o il tizzone i m p u g n e r à ? tra le p a l p e b r e a l l ' i m m o n d o , c a t a p u l t a , il lancerà? del colosso sino all'osso la lanterna sbuzzerà? [Canto Z i t t i , zitti! più bevuto d'un imbuto, barcollando, come un bove gorgheggiando, il tarlucco m a l e d e t t o dal s u o t e t t o avanza il pie. C h e gli d i a m o , al beccaccione,
che viene
dall'
EURIPIDE di bel c a n t o u n a lezione? E d u c h i a m o l o ; che tanto più per poco ci vedrà, [Intonando
insieme.
STROFE I
Chi folleggia, lui b e a t o ! vin b e v e n d o a profusione, a b a n c h e t t o stravacato, ed in braccio ha il suo g i t o n e , o su m o r b i d o giaciglio con ragazza si sollazza. D ' u n g u e n t i il l u s t r o ricciolo gli g r o n d a e canta: « Chi la p o r t a m ' a p r i r à ? ». [Barcollante, il Ciclope esce dall'antro, 2 9
fra Ulisse
e
Sileno.
[Altra
voce.
[Altra
voce.
STROFE II
Trallalà! Z e p p o di v i n o nel b a g o r d o ingalluzzisco. Il mio v e n t r e quasi schiatta, caricato come chiatta. Dolce e r b e t t a , tu m'alletti, tu m'adeschi, primavera, a trascorrere la sera coi germani miei diletti. S , straniero, l'otre porgimi! STROFE III
II Bellone esce di casa: chi resiste al g u a r d o suo? Dice: un c h ' a m o , c e che m ' a m a . Ma una teda — ah n o n nuziale! il suo corpaccione aspetta, quasi sposa rotondetta e n t r o g r o t t a rugiadosa!
3 0
—
M a una ghirlanda, di più colori, tosto al suo capo sfavillerà!
TERZO
EPISODIO
Ciclope, ascolta me: io la so lunga su q u e s t o Bacco, io che te l'ho d a t o . Bacco? E che tipo mai di n u m e è Bacco? Non c'è che lui p e r allietar la vita. C r e d o ! P u r e a r u t t a r l o , dà piacere.
IL CICLOPE Ulisse. Ciclope. Ulisse. Ciclope. Ulisse. Ciclope. Ulisse. Ciclope. Ulisse. Ciclope. Ulisse. Ciclope. Ulisse. Ciclope. Ulisse. Ciclope. Sileno. Ciclope. Sileno.
T a l e è l'indole sua: n o n fa c h e b e n e . È u n n u m e , e a star s'adatta d e n t r o u n o t r e ? D o v u n q u e il m e t t i , a s u o bell'agio sta. M a in u n a pelle! ci sfigura u n d i o ! T i piace? e allora? O ti d i s t u r b a l ' o t r e ? D i lui m i passerei. N o n già d e l v i n o ! R e s t a q u i , d u n q u e . T r i n c a e statti allegro. C h e spartirlo n o n d e b b o coi fratelli? Se te lo tieni, ci guadagni stima. M a s'è p a r t e n e fo, riconoscenza. Cioncare in p i ù p o r t a a m e n a r le m a n i . M e , p u r e b r i l l o , chi m i t o c c h e r e b b e ? C a r o m i o , chi ha b e v u t o resti a casa. Sciocco, b e r e e schivar lieta brigata. Saggio, da e b b r o , n o n a n d a r e a zonzo. Sileno, che si fa? si va o si resta? A c h e cercarti chi ti scemi il v i n o ? E b e l t a p p e t o fan q u i l'erbe e i fiori... ... e del sole al t e p o r , spassoso è b e r e . Ciclope, a n d i a m o : sdraiati al m i o fianco.
Ciclope
[a Sileno]. P e r c h é d i e t r o di m e m e t t i il boccale? Che chi viene a passar n o n lo rovesci. G l i è che, n o n visto, te lo vuoi scolare. Collocalo q u i in mezzo.
Sileno. Ciclope.
Ulisse. Ciclope. Ulisse. Ciclope Sileno. Ciclope. Sileno. Ciclope. Sileno. Ciclope. Sileno.
Ciclope. Sileno. Ciclope. Sileno.
E tu, straniero, con q u a l e n o m e t ' h o a c h i a m a r ? Nonuno. O r c h e farai p e r c h é di te m i l o d i ? D i t u t t i voi ti m a n g e r ò p e r u l t i m o . Bel p r e s e n t e , affé mia, c h e fai all'ospite! [a Sileno]. E h i t u ! mi baci il v i n o di straforo? L u i , mi baciava! H o l'occhio bello, dice! Bada! — Se l'ami, lui t ' h a in uggia, invece. A n z i ! — P r o t e s t a che p e r m e va m a t t o ! Mesci. M a sino all'orlo. E riga d r i t t o ! D a p e r f e t t o c o p p i e r e ? Allor c h ' i o vegga, i n n a n z i , in che m i s u r a fu a n n a c q u a t o . Morto, mi vuoi! Su: da' com'è! Non prima c h e tu il capo t'infiori e c h ' i o assaggi! Scellerato c o p p i e r e ! A h c h e delizia! N e v u o i ? Comincia con soffiarti il naso. A n c h e i baffi forbii, anche le l a b b r a ! Così si tiene il b r a c c i o ? ! A n d i a m o ! O r bevi c o m e mi vedi b e r e
EURIPIDE ... e n o n mi vedi. [Ribeve. E h i , che fai lì? H o fatto! u n sorso solo e con che g u s t o ! Passa a lui la tazza! N o m i n o , da coppiere fammi tu. Vecchi amici, la coppa e la mia m a n o ! Mesci, via! Mesco. M a tu fa' silenzio. Q u a l c h ' a l t r a cosa chiedi a chi ha b e v u t o . P r e n d i , tracanna e n o n lasciarne goccio; l i q u i d o e fiato h a n n o a finire insieme. Q u e l l o che è u n legno, il legno della v i t e ! [dottorale]. Se su copioso pasto versi copioso v i n o e l'epa irrighi sino a discacciar la sete, Bacco ti m e t t e a n a n n a . M a se n e lasci gocciolo, Bacco prosciuga te. [Il Ciclope
tracanna.
O h oh! P o c o m a n c ò che n o n tornassi a galla! Q u e s t o , gioir si chiama! Cielo e terra si c o n f o n d o n o , ballano il trescone. V e d o il t r o n o di G i o v e , v e d o t u t t a d e ' Beati la sacra Maestà. Baciare voi? P u a h ! Dico alle C a r i t i che mi fan l'occhiolino. A m e mi basta q u e s t o , che stringo, G a n i m e d e . 3 1
32
[Abbranca E i vince le Cariti in beltà. M a , a p a r t e q u e s t o , il c a p r e t t o mi va più della pecora. C h e sarei io di G i o v e il G a n i m e d e ? T u ! Alla terra di D a r d a n o t ' i n v o l o ! Son fritto, prole mia! A h , n o n m a n c a v a che questa, m e tapin! Schifi chi t ' a m a ? perché h o b e v u t o fai lo schizzinoso? [sparendo, trascinato dal Ciclope nell'antro]. D e h , in t a n t o aceto mi si volge il v i n o ! [Rimangono in scena Ulisse P r o l e di Bacco, nobili r a m p o l l i , scoccata è l'ora: il n o s t r o u o m o è d e n t r o . Passerà poco che, da Bacco v i n t o , recerà carni dalla sozza gola, come il tizzone dalla g r o t t a , fumo. A l t r o n o n resta che turargli l'occhio. 3 3
e il
Sileno.
Coro.
IL
1109
CICLOPE
Satiri.
Ulisse.
V e d i o r a tu di d i m o s t r a r t i u o m o . D'acciaio a v r e m o e di macigno il core! M a tu t'affretta in casa, pria c h e il b a b b o n o s t r o patisca irreparabil o n t a : che t u t t o q u i di t u t t o p u n t o è p r o n t o . Signor d e l l ' E t n a , Efesto, ti libera d ' u n siffatto vicin! già n o n ti t a r d a ? La facella dell'occhio inceneriscigli. E t u , S o n n o , dell'atra N o t t e a l u n n o , con t u t t o il peso t u o cala sul m o s t r o ! C o n s i d e r a t e d ' I l i o l'alte gesta! N o n p e r m e t t e t e c h e p e r m a n d ' u n tizio che in gran d i s p i t t o tien m o r t a l i e n u m i , perisca Ulisse, n i e n t e m e n o , e i suoi! P e r c h é a l t r i m e n t i si d o v r à s t i m a r e il Caso d i o e la potenza degli d e i , d a m m e n o !
[Ulisse
TERZO
Coro.
entra nella
grotta.
[Ulisse esce furente dalla
grotta.
STASIMO
A m o m e n t i la tanaglia p e r il collo a g g u a n t e r à q u e l c h e d'ospiti b a n c h e t t a ; e p i ù lui n o n mollerà. Infocata c o m ' è , t o s t o m e t t e r à il s u o occhio a r r o s t o . C o m e albero d i n a v e fiammeggiante già si cela nella cenere il tizzone. S o t t o ! all'opera, M a r o n e ! Spegni il l u m e a q u e l m a l a n n o , m e t t i al b u i o q u e l b e s t i o n e che b e v u t o abbia a s u o d a n n o ! 3 4
P r e s t o ! ch'io p r e s t o riveda cinto d'edera, l'agognato Bacco m i o ; dica a q u e s t i sassi a d d i o e al tarlucco c h e vi sta. U n tal giorno s p u n t e r à ? Ulisse.
Satiri. Ulisse.
Z i t t e , bestie, p e r d i o ! U n chiavistello m e t t e t e v i alla lingua! N i u n o fiati, n é si chiarisca l'ugola n é p a l p e b r i ! I l M a l a n n o n o n s'ha a d e s t a r e a v a n t i che l'occhio s u o e n t r i col fuoco in lizza. P u r l'aria c h e s'ha in bocca t r a n g u g i a m m o ! E n t r a t e , via; ed i m p u g n a t e il tizzo:
EURIPIDE n o n tizzo p i ù . ma fiammeggiante torcia. N o n d u n q u e dirai t u , chi saran p r i m i ad i m p u g n a r P e n o r m e spegnimoccoli che stuterà del Ciclope la l a m p a ? T u t t i si vuol partecipare all'opra!
[Alcune
voci nel
Coro.
[Altre
voci.
[Altre
voci.
N o i t r o p p o l u n g e siamo dalla p o r t a p e r arrivarci! E noi, che fu? or ora ci a z z o p p a m m o ! E l'identico, t o h , capita a m e ! H o i c r a m p i a' piedi a forza di star r i t t o ! Da ritti, i crampi?! E fosse t u t t o lì! Della polvere o cenere che sia, chi sa d o n d e venuta, ci accecò. Begli alleati! Dei vigliacchi, siete! P e r c h é mi d o pensiero del g r o p p o n e , né mi sorride di s p u t a r e i d e n t i sotto le b o t t e , son p e r q u e s t o u n vile? Senti, p i u t t o s t o : io so — ma p r o p r i o b u o n a ! u n a formula magica, d ' O r f e o . Se la c a n t o , il tizzone pari pari e n t r a da sé del Ciclope nel cranio e senza chiasso gli cucina l'occhio. C o n chi avevo da fare, lo sapevo; m a adesso lo so meglio. A* miei compagni ricorrere d o v r ò . M a se di m a n o sei d e b o l i n o , a l m e n o con la voce l'opra asseconda ed, i n c i t a n d o , i miei riempi d ' a r d i r e . Q u a n t o a codesto, lascia fare a m e . Sarà rischiare sulla pelle d'altri. Se soltanto di fiato v'è mestieri, andrà il Ciclope in fumo a d d i r i t t u r a .
—
J S
[Intonando I m p e r t e r r i t o , ora, su, dai, dai, spingi... M a ti spiccia! D i chi d'ospiti la ciccia s'imbandisce, l'occhio sfa! Forza! mena! M a n d a in fumo, m a n d a in cenere l'occhio al perfido pastori Q u i n d i al mestolo d a ' u n a giratina e lesto cavai' fuori e arretra il pie. M a sta' all'erta! Spiane i gesti! n o n t'assesti, p e r il m o d o che lo d e s t i , qualche colpo t r a d i t o r i
insieme.
IL
CICLOPE
u
n
ESODO
Ciclope
Satiri. Ciclope.
Satiri. Ciclope. Satiri. Ciclope. Satiri. Ciclope. Satiri. Ciclope. Satiri. Ciclope. Satiri. Ciclope. Satiri. Ciclope. Satiri. Ciclope. Satiri. Ciclope. Satiri. Ciclope. Satiri.
[urlando da dentro la grotta]. U h , u h ! M a n n a g g i a ! Pezzi d'assassini! C o n v e r t i t o m ' h a n l'occhio in u n c a r b o n e ! Bello, il p e a n a , Ciclope! R i c a n t a l o . M ' h a n r o v i n a t o e aggiungono lo s c h e r n o ! A h , m a fuori di q u i n o n s o r t i r e t e senza averla pagata, cacheronzoli! Sulla p o r t a mi p i a n t o e delle braccia s b a r r o t u t t a l'uscita d'inferriata. [Appare P e r c h é , Ciclope, bèrci? M ' h a n spacciato! B r u t t o , lo s e m b r i ! Fossi solo b r u t t o ! Ruzzolasti briaco nelle b r a c i ? N o n u n o a q u e s t o m o d o m i conciò. N o n u n o ? N i u n o allora ti fe' t o r t o . N o n u n o m'accecò! P e r c u i , ci v e d i ! Potessi come m e vederci t u ! C o m e « n o n u n o » p u ò far altri cieco? P r e n d i m i in giro!... V i a : d o v ' è N o n u n o ? N o n u n o ? I n n e s s u n luogo. O d a p p e r t u t t o . F u lo s t r a n i e r o , se la vuoi capire, che d a n d o m i da b e r e m'affogò. Birbo, il v i n o ! C o n lui n o n ci si fa. T i c h i e d o : son scappati o son q u i a n c o r a ? Li vedo che a r i p a r o della roccia si tengon q u a t t i q u a t t i . Da che mano? A destra. M a in che p u n t o ? C o n t r o il m u r o .
sulla soglia
dell'antro.
[Una Li h a i ? Ciclope. Satiri. Ciclope. Satiri. Ciclope. Satiri. Ciclope. Satiri. Ciclope. Ulisse.
P i o v e , accidenti, sul b a g n a t o ! H o p r e s o u n a zuccata! A h coccia m i a ! E d essi i n t a n t o se la danno a g a m b e . Per dove? qui? No, da quell'altra banda. Insomma, dove? Prilla sui calcagni: a manca! A h i m è ! s o n o deriso. P r o d i , vi fate forti della mia s v e n t u r a ! N o n celio p i ù : l'hai giusto in faccia a t e . O a r c i m a l e d e t t o , d o v e sei? D i s t a n t u c c i o d a te e b e n e in guardia sta Ulisse qui presente.
pausa.
EURIPIDE Ulisse, chi? Ulisse, cosa? H a i b a r a t t a t o n o m e ? C o n q u e s t o a p p u n t o mi c h i a m ò m i o p a d r e . D e l l ' e m p i o t u o b a n c h e t t o ben dovevi pagare il fio. C h e mi sarebbe valso diroccar T r o i a , se i compagni uccisi a vendicar fossi poi stato i n e t t o ? A h i m è . U n antico oracolo si compie. Diceva che dell'occhio m ' o r b e r e b b e u n da Troia salpato. M a anche tu q u e s t o oltraggio diceva sconteresti, p e r anni ed anni in bilico sul m a r e ! Se m a n d a t o di già n o n ti ci avessi, « va' in malora », ti r i s p o n d e r e i . O r a volo alla spiaggia e sciolgo il legno e m'allargo sul mar verso la p a t r i a ! N o n lo sperar. Divellerò u n m a c i g n o ; con esso te sfracellerò ed i soci. Brancoloni seguendo q u e s t o spacco che sino in vetta crepa la m o n t a g n a , anche da cieco toccherò l'altura. [7/ Ciclope E noi, salpati al seguito d'Ulisse, con Bacco o r m a i trascorrerem la vita!
rientra
nella
grotta.
ARGOMENTI E NOTE a cura di Guido
Vaduano
Gli argomenti premessi a quasi tutte le tragedie derivano dalla tradizione aristotelica iniziata dallo stesso Aristotele con due opere: le Didascalie e I vincitori delle Dionisie e delle Lenee. Altri invece derivano dalla filologia alessandrina e per alcuni è attestata l'attribuzione al grande grammatico Aristofane.
E
I
S
C
H
I
L
O
P E R S I A N I
ARGOMENTO Glauco nella sua opera intorno ai miti di Eschilo dice che l'argomento dei Persiani è stato tratto dalle Fenicie di Frinico. L'inizio di questa tragedia era: «Questi sono i fedeli dei Persiani, da tempo partiti». Là però è un eunuco che annuncia all'inizio la sconfitta, mentre prepara i seggi per i capi del regno; qui invece il prologo è detto da un coro di vecchi. Le parti del coro si distinguono in parodoi, in cui si dice per quale ragione il coro è presente, come: « Lasciato il mare di Tiro» [Euripide, Fenicie]; in stasimi, in cui si ferma l'azione del dramma, e in commoi perché si svolgono all'interno di un canto doloroso. La scena del dramma è presso la tomba di Dario, l'argomento è l'impresa di Serse in Grecia, dove condusse un enorme esercitò, una sterminata cavalleria e 1207 o 1214 navi, e la sua sconfitta per terra a Platea, per mare a Salamina; infine, la sua fuga attraverso la Tessaglia in Asia. Durante l'arcontato di Menone [427 a. C], Eschilo vinse con la tetralogia formata dal Fineo, i Persiani, Glauco marino, Prometeo accenditore del fuoco. La prima impresa dei Persiani in Grecia si concluse infelicemente a Maratona, sotto Dario, la seconda sotto Serse, a Salamina e Platea. 1
Susa ed Ecbatana erano le principali città dell'impero persiano; la prima, capitale della Susiana, provincia che prendeva il nome da essa; la seconda, della Media. Il « baluardo di Cissia » si riferisce a una città pure della Susiana. Con la conquista di Cambise (525 a.C.) anche l'Egitto era diventato provincia dell'impero persiano. Tebe, s'intende, egiziana, da non confondersi con la città greca, capitale della Beozia. Anche la Lidia, durante il regno del re Creso, era stata asservita dai Persiani e precisamente dal re Ciro, che prese la sua capitale. Sardi, nel 548. D i questo popolo era proverbiale la mollezza (« una gente che sa la dolcezza del vivere »). II T m o l o , detto sacro perché legato al culto di D i o n i s o , era u n monte della Lidia. Lo « stretto d'Elle » c l'Ellesponto. Il nome deriva da Elle, figlia del re beota Atamante e di Nefele (la nuvola). Per sfuggire alle ire della matrigna (Ino), Elle e il fratello Frisso lasciarono la Beozia, su un ariete dal vello d'oro dato loro dalla madre, e si diressero a volo verso la Colchide. Ma mentre il fratello arrivò felicemente, Elle cadde in acqua nello stretto di mare sopra nominato, corrispondente all'attuale Mar di Marmara. I re persiani, sulla base di una dubbia omonimia, vantavano la loro discendenza da Perseo, l'eroe argivo che nacque da Zeus e Danae; quest'ultima era stata rinchiusa dal padre in una prigione e per unirsi con lei Zeus si trasformò in una pioggia d'oro. È tradizionale la contrapposizione tra i combattenti con l'arco (barbari) e gli opliti o combattenti con la lancia e lo scudo (Greci). In Grecia, anzi, gli arcieri erano considerati come guerrieri inferiori. SÌ esprime in questi versi un concetto molto familiare all'antica etica greca e ad Eschilo in particolare; la ricchezza, la prosperità, ed ogni posizione comunque elevata, contengono in sé il rischio di sollevare quella che i Greci chiamavano l'invidia degli dei, i quali con sventure ri equilibravano spesso la troppa fortuna. 2
3
4
5
6
7
8
9
ARGOMENTI E
1116 1 0
NOTE
Si allude alla battaglia di Maratona, dove l'armata mandata da Dario per punire gli Ateniesi di avere aiutato la rivolta ionica (499), fu sconfitta da Milziade nel 490. È la miniera d'argento del Laurion. II vanto della democrazia ateniese, soprattutto in confronto con le dispotiche monarchie orientali, è frequente nel teatro tragico greco del V secolo. Salamina; Aiace, figlio di Telamone, ne era re in tempi mitici. Della Battriana, provincia della Persia. Città della Troade, nell'Asia Minore. La parola greca (meteci) indica nella legislazione ateniese un individuo straniero stabilitosi in Atene, e privo di certi diritti. I Magi sono una popolazione asiatica. Altra regione dell'Asia Minore. w N o n è chiara l'identificazione né l'ubicazione di questa città; forse Lirnesso nella Troade. W Siennesi. a differenza degli altri sopra nominati, appartiene certamente alla storia (lo ricorda anche Erodoto); e fu, come qui si dice, principe della Cilicia, regione dell'Asia Minore. 20 naturalmente, Atene, di cui Pallade Atena è protettrice ed eponima. L'inganno che viene qui presentalo dal messo s'inserisce in una lucida trama che ebbe a protagonista il comandante degli Ateniesi, Temistocle; il quale effettivamente, come racconta Erodoto, si tenne in contatto col re persiano nelle ore immediatamente precedenti alla battaglia di Salamina, inducendolo ad attaccare ne'lo stretto braccio di mare, in condizioni per lui sfavorevolissime. Erodoto dà anche il nome dell'uomo citato anonimamente in questi versi: Sic inno, schiavo di Temistocle. Lo stroppo è un pezzo di corda, a forma anulare, che lega il remo allo scalmo. II sole (Elio, sovente personificato e considerato un Titano, figlio di Iperione e di Tea, e solo in seguito identificato con Apollo) è sempre rappresentato, nella tradizione mitologica greca, su un cocchio di cavalli che lo trasportano nel cammino celeste da oriente ad occidente. « Peana » che significa « guaritore » è uno degli epiteti attribuiti ad Apollo, ma passa a significare canto soprattutto trionfale, indirizzato per l o più ad Apollo. Si tratta di Psittalia, un'isoletta dove effettivamente un gruppo di giovani aristocratici persiani fu sorpreso e massacrato dagli Ateniesi guidati da Aristide. II cammino percorso dalle truppe di Serse (Beozia, Focide, Doride) è verso nord-est. Il golfo Maliaco si trova nella Tessaglia, a nord delle Termopili. Lo Spercheo (« l'impetuoso ») è un fiume della Tessaglia. Regione della Tessaglia, da non confondere con l'Acaia più nota, che fa parte del Peloponneso. Magnesia (da non confondere con due città asiatiche omonime) è una penisola della Tessaglia; Assio e Bolbe sono rispettivamente un fiume e un lago-palude della Macedonia. II paese degli Edoni appartiene alla Tracia, dov'è il monte Pangeo. 31 Fiume della Tracia. Può sembrare strano che qui e altrove nella tragedia si dica che Dario non « recò mai danno ai cittadini », contrapponendolo a Serse, e non tenendo conto del fatto che anch'egli, come suo figlio, si fece sconfiggere dai Greci. In realtà la differenza tra Maratona e Salamina sta nel carattere episodico che Dario aveva attribuito alla spedizione, mentre Serse impegnò nella sua tutte le proprie forze. Indipendentemente dalla contrapposizione mitico-nostalgica tra padre e figlio che a lui interessa, Eschilo ha anche storicamente ragione. Nei « demoni santi » va letta un'allusione complessiva alle divinità di sotterra, su cui regnano Ades e la sua consorte (Persefone o Ecate); quanto alla Terra, antichissima divinità (Gaia), è facile comprendere perché venga considerata dea funebre; Ermes, infine, aveva con l'epiteto di « psicagogo » il compito di guidare le anime sotterra. Talora il poeta tradisce la propria individualità greca, mettendo la parola « barbaro » in bocca ai barbari stessi, mentre era semplicemente il termine (originariamente non spregiativo ma diventato tale ben presto), con cui i Greci designavano tutti i non-Greci. Allude a caratteristiche forme d'abbigliamento dei Persiani; la tiara con l'apice eretto era prerogativa regale. In realtà, stando a quanto riferisce Erodoto, il ponte in questione (il « giogo » imposto da Serse al mare, in cui consiste la sua empietà e la sua colpa), fu distrutto da una tempesta e Serse si salvò su una nave. Medo, eponimo del suo popolo, è figura d'incerta collocazione storica, e l'elenco contenuto in questi versi, fino alle grandi figure ben determinate di Ciro e Cambise suo figlio, resta nel nebuloso. Altrettante difficolta pone il verso in cui si parla del presunto regno di Marafi ed Artaferne, che anzi è considerato prevalentemente non autentico. Cambise. Fiume della Beozia. Allusione alla battaglia di Platea (479) dove furono sconfitte le forze persiane di terra, e che pose praticamente fine alla seconda guerra persiana. È una profezia come si suol dire post eventum; ricordiamo che i Persiani furono rappresentati nel 472. L'immagine della torta deriva dal mondo religioso e significa un'offerta sacrificale. « Turriti » cioè « saldi come torri ». 1 1
1 2
1 3
1 4
1 5 1 6
1 7
2 1
2 2 2 3
2 4
2 5
2 6
2 7
2 8
2 9
3 0
3 2
3 3
3 4
3 5
3 6
3 7
3 8
3 9
4 0
4 1
4 2
1117
ESCHILO 4 3
L'Alis, fiume della Lidia, era anche il confine orientale della Lidia stessa; restare al di qua dell'Alis significa restare nella parte più propriamente persiana dell'impero. II golfo Strimonio (dal fiume Strimone) appartiene, come già abbiamo visto, alla Tracia; il Bosforo (tracico) è uno stretto tra il Mar Nero (nell'antichità Ponto Eussino) e la Propontide, che viene subito dopo menzionata, e che è la terra di fronte all'Ellesponto. Questi altri possessi persiani qui enumerati comprendono soprattutto isole poste di fronte alle coste dell'Asia Minore: sono ben note Samo (nel Mare Icario, di fronte ad Efeso), Lesbo, Chio nell'Egeo, Paro (delle Cicladi, come Nasso, Andro), Teno e Micono (anch'esse delle Cicladi). Quanto alle località nominate nella terza antistrofe, Lemno è un'isola vulcanica dell'Egeo; la sede d'Icaro è Icaria nelle Cicladi; Cnido è invece città continentale, nella Caria; infine Salamina ciprica, ricordata con altre due città Pafo e Soli dell'isola di Cipro, fu fondata secondo la tradizione da Teucro, fratello di Aiace, che fu espulso dalla Salamina originaria dal proprio padre, per non essere riuscito a impedire la morte del fratello (cfr. VAiace di Sofocle). Erano tradizionali i lamenti rituali dei Mariandini, popolazione della Bitinia, sul Mar Nero. Corazzato, cinto. Città fenicia, appartenente all'impero persiano. « Occhio del re » era una carica della burocrazia persiana, con funzioni, com'è facile capire, di ispettore, Arii e Mardi sono popolazioni persiane. Anche qui si aL'ude a lamentazioni rituali, tipiche del popolo menzionato. 4 4
4 5
4 6
4 7
4 8
4 9
5 0
5 1
I
S E T T E
A
T E B E
ARGOMENTO La scena del dramma è in Tebe; il coro è costituito di vergini tebane. L'argomento è la spedizione degli Argivi che assediano Tebe, la vittoria dei Tebani e la morte di Eteocle e Polinice. Fu rappresentata nell'Olimpiade 78 durante l'arcontato di Teagene [467 a.C.]; [Eschilo] vinse con il Laio, i Sette a Tebe, e il dramma satiresco la Sfinge. Secondo fu Aristia con il Perseo, il Tantalo e i Satiri lottatori del padre Pratina. Terzo fu Polifrasmone con la tetralogia di Licurgo. a
1
Per discendenti di Cadmo, Cadmei, o espressioni similari, si intendono costantemente gli abitanti di Tebe, dal nome del suo fondatore, Cadmo, figlio di Agenore re di Tiro. Era uno degli epiteti con cui veniva indicato il massimo dio greco. Tiresia, il famoso indovino tebano. Si dice qui che « non ha bisogno del fuoco » forse perché Tiresia sapeva trarre gli auspici solo dal volo degli uccelli. Adrasto è il re d'Argo che, divenuto suocero di Polinice al quale aveva dato in sposa la figlia Argia, condusse la spedizione dei sette contro Tebe, per appoggiarne le pretese al trono. L'Erinni, cioè la maledizione del padre, cui qui e altrove nella tragedia si allude, è quella secondo la quale i due figli maschi di Edipo avrebbero dovuto spartirsi il regno col ferro; Edipo, che si era accecato per aver scoperto di aver ucciso il padre Laio e sposato la madre Giocasta, li aveva maledetti. Propriamente le Erinni, protagoniste di un'altra tragedia di Eschilo (vedi le Eumenidi), sono antichissime divinità nate secondo la tradizione dal sangue di Urano; a loro era assegnata essenzialmente la funzione di tormentare e colpire i colpevoli. Si tratta di un'esclamazione di terrore. La moglie di Cadmo, Armonia, era figlia di Ares e Afrodite. È ancora un'invocazione ad Ares rappresentato in aspetto bellico. Cipride è un ittributo di Afrodite, legato al nome dell'isola di Cipro, sacra alla dea. Sul perché venga detta madre di Tebe, cfr. sopra nota 7. 10 Liceo è un attributo di Apollo di origine incertissima; dio uccisore dei lupi, dio licio, dalla regione dell'Asia Minore, dio della luce? Qui, come si vede, è preso nel primo senso. La dea vergine figlia di Zeus e Leto (o Latona) è Artemide, sorella di Apollo. Onca è un nome di divinità fenicia, identificabile con Atena. L'acropoli, parte alta della città e nucleo primitivo della stessa, contiene spesso come qui i principali templi delle divinità. L'agorà, letteralmente « adunanza », significa poi il luogo dell'adunanza, cioè la piazza dove sono il mercato e il tribunale. La fonte Ji Dirce prende il nome della moglie del re di Tebe Lieo, che fu appunto 2
3
4
5
6
7
8
9
1 1
1 ?
1 3
1 4
1 5
ARGOMENTI E NOTE
1118
uccìsa e trasformata in fonte; l'I smeno, un fiume di Tebe, prende il nome da uno dei figli di Niobe, che, ucciso dalle frecce di Apollo, vi si gettò dentro. Tetide (o meglio Tethis) è l'antichissima dea moglie d'Oceano, da non confondersi con la Nereide Teti (Thetis) madre di Achille. Per Achei s'intende sempre nella tragedia gli invasori di Tebe; come in Omero, la parola è sinonima di Argivi. Le prigioniere di guerra divenivano sovente concubine dei vincitori. « Parastate » è il nome con cui si indicano i coreuti in Aristotele. Tideo, padre dell'eroe omerico Diomede, è un eroe etolico, anch'egli genero di Adrasto, di cui sposò la figlia Deifile. La porta Pretide prende il nome da Preto, mitico re di Tirinto. L'indovino Anfiarao. Dai denti del drago ucciso da Cadmo nacquero guerrieri che si massacrarono l'un l'altro, tranne cinque che diedero origine alle più nobili famiglie tebane; ad una di queste appartiene Melanippo. La metafora dei dadi indica il carattere incerto e aleatorio della battaglia. Le porte Elettre portano questo nome in onore di Elettra, sorella di Cadmo. Capaneo, figlio di Ipponeo, è nella tradizione classica l'uomo per eccellenza violento e blasfemo. Si allude a una fase mitica antichissima in cui il potere di Zeus, affermatosi contro il padre Crono, fu messo in crisi dalla ribellione poi domata dei Giganti; essa è argomento della Teogonia di Esiodo. Da non confondersi ovviamente con Eteocle; è un capo argivo. Cioè « Porte Nuove ». L'oplita è un combattente di armatura pesante. Creonte, fratello di Giocasta, è zio di Eteocle e Polinice. Tifeo o Tifone è un essere mostruoso (figlio di Gaia, la Terra), e del Tartaro, che si ribellò a Zeus e, sconfitto, fu sepolto sotto l'Etna. Cioè come un folle. Il culto di Bacco è spesso considerato sinonimo delle manifestazioni di pazzia. Il paragone è proseguito nei versi seguenti, dove si parla delle Menadi (Baccanti). La cinta delle mura. A d Ermes si attribuivano sovente i casi strani, le coincidenze inattese. Sulla porta Nord (di Borea) sta la tomba di Annone. Costui, figlio di Zeus e di Antiope, fu ucciso da una freccia di Apollo, per motivi che divergono nelle varie versioni della leggenda. L'arcade Partenopeo ha un nome che significa letteralmente « verginale » ed è dovuto alla madre Atalanta, che solo con un inganno fu costretta ad unirsi a Ippomene. La Sfinge è detta « onta della città » perché precedentemente faceva strage dei Tebani che non sapevano risolvere il suo indovinello (vedi l'Edipo Re di Sofocle); era un mostro alato con volto umano e corpo di leone. Edipo, padre di Polinice ed Eteocle, risolse l'indovinello e liberò la città. Omoloide è un epiteto di Atena; peraltro in àmbito tebano è forse più facile spiegarlo come riferito alla figlia di Niobe, dallo stesso nome. Tideo era fuggito dalla propria città per aver ucciso il fratello, o, secondo un'altra leggenda, lo zio. Polinice significa « l'uomo dalle molte liti ». A t e (letteralmente « accecamento ») è la colpa dell'uomo, personificata spesso in una sorta di divinità del male. Apollo era detto « ambiguo » perché così erano per lo pifc i responsi dei suoi oracoli. La personificazione della giustizia (Dike) viene qui inserita nell'ordinamento olimpico tradizionale e detta figlia di Zeus. I I Cocito è uno dei fiumi infernali. II padre di Edipo. Vedi sopra nota 5. Si allude alle miniere di ferro esistenti nella Scizia e nel territorio dei Calibi (popolo mitico da collocarsi probabilmente nella Scizia stessa). II santuario di Pito (nella Focide), è quello più noto col nome di Delfi. La Sfinge. Per le sventure di Edipo che sono raccontate nei versi successivi vedi YEdipo Re di Sofocle. Edipo ebbe l'arte della mente che gli permise di sciogliere l'enigma della Sfinge, ma non quella degli occhi, della vista, che gli avrebbe permesso di riconoscere il padre e la madre. Si diceva che Apollo fosse nato nel settimo giorno del mese, e il sette, numero del resto mistico, era considerato collegato a lui. 51 Qui alla consueta etimologia sul nome di Polinice si aggiunge quella sul nome di Eteocle 1 6
1 7
1 8
1 9
2 0
2 1
2 2
2 3
2 4
2 5
2 6
2 7
2 8
2 9
3 0
3 1
3 2
3 3
3 4
3 5
3 6
3 7
3 8
3 9
4 0
4 1
4 2
4 3
4 4
4 5
4 6
4 7
4 8
4 9
5 0
(veramente glorioso). 5 2
La Baccante. € La riva che non ha sole » è appunto quella dell'Acheronte, il fiume infernale che, attraversato, introduce nel regno di sotterra, quello di Ade. II peana usualmente è il canto di trionfo; qui è canto funebre perché, come dice il 5 3
5 4
poeta, si tratta del c peana dell'Ade ».
ESQILO
1119
W Giocasta, madre di Eteocle e Polinice. Ancora una volta si fa allusione alla maledizione di Edipo. 57 La Moira, letteralmente « parte », è la dea del destino; qui è considerata una sola divinità; altrove si parla di tre Moire sorelle (Cloto, Lachesi, Atropo), analoghe alle Parche latine, che filano il destino degli uomini. Quest'ultima parte della tragedia è considerata generalmente non autentica; il motivo di ciò oltre che nelle differenze di lingua e di stile è anche nel fatto che essa, raccontando le disposizioni date dalle autorità tebane che vietano il seppellimento di Polinice e il rifiuto della sorella Antigone di ottemperarvi, sembra strettamente legata alle forme e ai contenuti dell'Antigone di Sofocle, che fu scritta nel 442, 14 anni dopo la morte di Eschilo. I probùli, letteralmente « delegati », indicano in modo generico le autorità del paese. Il divieto di seppellire Polinice, secondo la tradizione più diffusa seguita da Sofocle, è attribuito a Creonte. W La personificazione della disfida (Eris) segna un contrasto irriducibile fra Antigone e l'araldo. Prova dell'inautenticità di questa parte è anche il fatto che essa non conclude la tragedia, ma la lascia in sospeso nell'attesa di nuovi eventi. Le Chere sono antiche divinità, personificazione della morte. 5 6
5 8
5 9
6 1
L E
S U P P L I C I
D e l l ' a r g o m e n t o è r i m a s t o solo u n f r a m m e n t o assai m u t i l o c o n s e r v a t o d a l P a p . O x y . 2 2 5 6 , 3 , da cui si ricava che la trilogia delle Supplici, in cui s o n o ricord a t e anche le Danaidi e il d r a m m a satiresco Aminone, fu r a p p r e s e n t a t a assieme a tragedie d i Sofocle; con ciò la tradizionale cronologia alta delle Supplici si d e v e abbassare a l m e n o fino al 4 6 6 a. C. e p i ù p r e c i s a m e n t e al 4 6 3 a. C , se si accetta l'integrazione che f o r n i r e b b e in A r c h e d e m i d e il n o m e d e l l ' a r c o n t e . La scena è in Argo.
1
Nel testo greco c'è un attributo tradizionale di Zeus, che indica la funzione e la volontà di dare ascolto alle preghiere di chi si rivolge a lui. L'Egitto. I o , discendente di Inac : re d'Argo, era una sacerdotessa d'Era Argiva che fu amata da Zeus e trasformata in una giovenca da Zeus stesso per sfuggire alla gelosia di Era; la dea peraltro la fece sorvegliare da Argo, il guardiano dai cento occhi. Questi fu ucciso da Ermes per ordine di Zeus, ma allora Era mandò a I o un tafano per tormentarla. Io peregrinò lungamente in Europa ed in Asia, finché finalmente Zeus non le restituì la forma primitiva ed ebbe da lei un figlio, Epafo, nato da un semplice soffio sulla fronte, che fu il progenitore di Danao. Per « dei ardui » si intende gli dei del cielo, contrapposti a quelli della terra. Si allude qui a un'altra famosa leggenda: quella di Tereo, il re tracio che, dopo aver sposato una figlia (Procne) del re di Atene Pandione, insidiò e sedusse la sorella di lei Filomena; le due donne per vendicarsi uccisero il figlio di Tereo e Procne, Iti. Zeus trasformò tutti i protagonisti della vicenda in uccelli: Tereo in upupa, Filomena in rondine e Procne in usignuolo. La leggenda è spessissimo ricordata dai poeti, che usano correntemente gli accenni alla leggenda, e a Procne in particolare, per designare semplicemente l'usignuolo. È da ricordare però che in un'altra versione della leggenda, diffusa soprattutto nella poesia romana, i ruoli tra Filomena e Procne sono invertiti, sia per quanto concerne il rapporto familiare delle due donne con Tereo, sia per quanto riguarda gli uccelli in cui furono trasformate. Equivale semplicemente a « greco ». È l'Egitto, ma non è chiara l'origine di questo attributo; allude alla terra nera, o al colore degli abitanti? Per Apia, si deve intendere il Peloponneso dal nome di Apis (figlio, secondo una versione di Froneo figlio di Inaco, secondo un'altra di Telchis di Sicione) che fu comunque, in tempo mitico, re di quella terra. Di Sidone, città fenicia, nota tradizionalmente per i suoi tessuti. È la dea vergine Artemide, figlia di Zeus. Era. Si fa ancora riferimento alla gelosia della dea che è stata la causa delle disgrazie di I o . Apollo fu « esule dal cielo » per aver ucciso i Ciclopi che avevano costruito il fulmine con cui Zeus aveva ucciso il figlio di Apollo stesso, il medico Asclepio, colpevole di resuscitare i morti turbando l'ordine naturale. Scaccinto dal cielo, Apollo trascorse un anno presso il re di Fere in Tessaglia, Admeto (cfr. VAlcesti di Euripide). 2
3
4
5
6
7
8
9
1 0
1 1
1 2
ARGOMENTI E
1120
NOTE
1 3
II tridente, simbolo del dio del mare Poseidone. N o n è chiaro a chi si alluda con questo Zeus sotterraneo; forse allo stesso Ades, detto un ajtro Zeus, perché fratello di Zeus. I I lusso è considerato caratteristica costante di tutti i costumi barbari, non greci. Palectone significa letteralmente « terra antica ». Lo Strimone è il fiume della Tracia, già citato. I Perrebi sono una popolazione della Tessaglia, come i Peoni; il Pindo è una catena di monti tra la Tessaglia e l'Epiro; Dodona, famosa per l'oracolo di Zeus, è nell'Epiro. Quanto a Naupatto, citato nei versi immediatamente successivi, è l'odierna Lepanto, città sul golfo di Corinto. Le Amazzoni erano un popolo di donne guerriere, discendenti di Ares ed Armonia, abitanti presso il Caucaso. Canopo era una città vicina alle foci del Nilo, presso l'odierna Aboukir; Menfi è l'antica capitale del regno egiziano. Qui e altrove i punti indicano lacune nel testo. In queste designazioni assai frequenti si nasconde una concezione della città e della patria assimilata a una nave e caratterizzata da metafore ispirate al mondo marino. Themis è la personificazione della giustizia, figlia di Urano e Gaia (cioè del cielo e della terra); qui è detta, con una tradizione divergente da quella più diffusa, figlia di Zeus. Alastor è un demone, un cattivo genio della vendetta e del rimorso. Ancora una metafora marina; il re vuol dire che la sua riflessione ha penetrato profondamente la questione. Allusione al Bosforo (che letteralmente significa appunto « il passaggio della giovenca »). La rocca di Teutrante, re della Misia, è la capitale appunto di questa regione. Frigia, Lidia, Cilicia e Panfilia sono tutte regioni dell'Asia Minore. Non è chiaro quale sia la terra « dove Afrodite regna », essendo improbabile per la sua posizione geografica che qui si alluda a Cipro. Forse la Fenicia. Tiade, come già visto altrove, equivale a Baccante e più generalmente a donna folle; « di Era » significa per opera, per colpa di Era. « Le bocche velate d'ombra » sono quelle delle Danaidi stesse, in quanto nascoste dai veli e dai ramoscelli di olivo. Artemide era anche la dea protettrice dei parti. Le cubie sono fori laterali sulle fiancate delle navi per far passare le catene delle ancore. Col termine di lupi si allude agli Argivi; il lupo era animale sacro alla città di Argo. Il papiro, pianta tipica dell'Egitto, viene contrapposto al grano, che qui simboleggia i Greci. L'acqua fecondatrice è quella del Nilo. Sarpedone o Sarpedonte, figlio di Zeus, è u n eroe licio, ben noto nell'Iliade. La sua tomba era di fronte a Cipro, nella Cilicia. Ricurva. Zeus è detto qui « figlio della terra » (Gaia), mentre nella tradizione corrente è detto figlio di Crono e di Rea; c'è qui un'identificazione tra le due antichissime divinità, Rea e Gea. Per « prosseni » s'intendeva in primo luogo una specie del nostro console, quello cioè che curava in terra straniera gli interessi dei propri concittadini; in secondo luogo, ed è il caso di questo passo, significa semplicemente « patrono, ospite, protettore ». Anche qui c'è una contrapposizione tra barbari e Greci; la birra, bevanda egiziana, era disprezzata dai Greci. II « frutto di Cipride » è la verginità che qui Danao raccomanda alle sue figlie di conservare. L'Erasino è un fiume dell'ArgoIide. Le divinità qui nominate, che sono, ovviamente, tutte delle personificazioni, costituiscono il corteggio tradizionale di Afrodite; Armonia è la figlia di Ares e Afrodite. L'espressione significa che si accetta la situazione anche se non è completamente positiva. 1 4
1 5
1 6 1 7
1 8
1 9
2 0
2 1
2 2
2 3
2 4
2 5
2 6
2 7
2 8
2 9
3 0 3 1
3 2
3 3
3 4
3 5 3 6
3 7
3 8
3 9
4 0
4 1
4 2
P R O M E T E O
I N C A T E N A T O
ARGOMENTO Prometeo viene incatenato nella Sàzia per aver rubato il fuoco; da lui Io errabonda apprende che andrà in Egitto e dal tocco di Zeus genererà Epafo. Viene poi introdotto Ermes il quale minaccia Prometeo che verrà fulminato se non dirà quanto sta per avvenire a Zeus; alla fine, mentre scoppia il tuono, Prometeo scompare. L'argomento di questo dramma si ritrova in una digressione delle Col-
ESCHILO
1121
ch'idi dì Sofocle, mentre non si trova affatto in Euripide. La scena è nella Sàzia, presso il Caucaso. Il coro è formato da ninfe Oceanine. Il punto culminante della tragedia è il momento in cui viene incatenato Prometeo. È da notare che, secondo la leggenda più diffusa, Prometeo non viene incatenato sul Caucaso, ma ai limiti dell'Europa verso l'Oceano, come si può ricavare dalle parole dette ad lo. Dalla Storia delle Muse: Eschilo viene considerato il migliore nella tragedia anche perché introduce personaggi grandiosi e pieni di dignità. Alcune delle sue tragedie si svolgono unicamente tra divinità, come la trilogia dei Prometei: i personaggi dei drammi sono le più antiche divinità e sono divini tutti i personaggi, sia della scena che dell'orchestra. Cronologia incertissima: a p p a r t i e n e c e r t a m e n t e all'ultima fase della vita p o e t a , e da alcuni è considerata a d d i r i t t u r a posteriore aìYOrestea.
1
del
II luogo dove l'azione si svolge è imprecisato, ma rientra nella terra considerata limite orientale del mondo abitato, la Scizia. S'intende che tutti gli dei della teologia greca sono in qualche modo consanguinei; qui in particolare Efesto è figlio di Zeus e nipote di Crono; Prometeo è figlio del Titano Giapeto, fratello di Crono. Eschilo fa di Prometeo il figlio della dea della giustizia Themis (Temide), figlia di Urano e Gaia, appartenente alla famiglia dei Titani. Nella tragedia però Eschilo la identifica con quella che nella tradizione corrente (esiodea) è sua madre, Gaia. La pena di Prometeo non è qui ancora chiarita come quella tradizionale dell'aquila che ogni giorno gli rode il fegato; lo sarà solo verso la fine di questa tragedia. Spesso nella tragedia si allude negativamente al fatto che Zeus è signore da poco, perché solo da poco è riuscito a soppiantare il padre Crono; si accentua così il carattere aleatorio del suo dominio. « Che vive un giorno » (con parola greca « gli effimeri »), è nella tragedia la denominazione costante dell'umanità, che ne mette in risalto l'estrema debolezza. « Il preveggente» è il significato del termine Prometeo; Craios (il Potere) ironizza su questa qualità del Titano, facendo notare, come altre volte nella tragedia, che il « preveggente » non ha saputo provvedere a se stesso. Oceano, che apparirà infatti poi estremamente cauto nell'offrire a Prometeo il suo aiuto. Tethis (Tetide) è l'antichissima dea del mare, sposa di Oceano; secondo Esiodo le Oceanine erano oltre tremila. 10 Della stirpe dei Titani era favorevole a Zeus il solo Oceano, oltre a Prometeo; gli altri gli sollevarono contro una ribellione (la cosiddetta Titanomachia) che mise in forse il suo trono. Si è già detto che qui Eschilo identifica Themis con Gaia (la Terra). I Titani sconfitti furono relegati nel Tartaro (la regione più profonda del mondo, sotto gli stessi Inferi) e ne furono liberati solo dopo la soluzione della vicenda di Prometeo. Prometeo si lamenta che l'atteggiamento di Zeus nei suoi confronti non sia stato altrettanto pietoso del suo nei riguardi degli uomini. S'è già detto che Oceano è un Titano come Prometeo, figlio del titano Giapeto; ma anche Oceano, come prima Efesto, unisce alla consanguineità la simpatia. La Scizia era rinomata per le miniere di ferro. Atlante, figlio di Giapeto e quindi fratello di Prometeo, partecipò alla Titanomachia e fu punito da Zeus con l'obbligo di sostenere sulle sue spalle la volta del cielo, stando all'estremo Occidente, nel giardino delle Esperidi dai pomi d'oro. Tifeo era un essere mostruoso figlio di Gaia e del Tartaro, o, secondo un'altra t r a d i t o n e , della sola Era; Eschilo qui non segue la leggenda secondo la quale fu sepolto sotto l'Etna, ma quella secondo la quale egli abitava la grotta di Corico, in Cilicia. È probabile che questa frase contenga un forte colorito ironico. « La tua gente » sono ancora i Titani. Sono le Amazzoni qui dette abitanti della Colchide, regione ad est del Mar Nero. Quanto alla Meotide corrisponde all'attuale Mar d'Azof. La Memoria (Mnemosyne) era nella tradizione mitica la madre delle nove Muse. La mantica è l'arte dei profeti; e Prometeo specifica nei versi successivi i vari modi in cui essa veniva esercitata (sui sogni, sulle viscere, sui voli degli uccelli ecc.). Le tre Moire sono le dee del destino (altrove la Moira, letteralmente « parte », è una sola indeterminata ed equivale a « destino »): G o t o , Lachesi, Atropo. Le Erinni sono, come altre volte s'è detto, le dee della vendetta e del rimorso, anche esse sono tre secondo una certa tradizione (Aletto, Megera, Tisifone), ma Eschilo le pone in numero indeterminato (cfr. le Eumenidi). 2
3
4
5
6
7
8 9
1 1
1 2
1 3
1 4
1 5
1 6
1 7
1 8
1 9
2 0
2 1
2 2
2 3
ARGOMENTI E
1122
NOTE
2 4
Secondo una tradizione riportata solo da Eschilo, Prometeo sposò appunto Esione, una di-Ile Oceunine. È Argo, il pastore dai cento occhi, che Era mise alla guardia della giovenca in cui Io era si.tu trasformata. Ma Io stessa racconta diffusamente la propria storia nella parte che segue. Figlia sta per discendente; il nome del padre di Io è incerto a seconda delle varie versioni d e l i a leggenda. Tutti i fiumi si considerano, nella tradizione classica, figli di Oceano e Teti; e Inaco è appunto il dio-fiume dell'Argolide. Lerna è un borgo dell'Argolide, famoso per l'Idra, il mostro che fu ucciso da Eracle. Delfi nella Focide e Dodona nell'Epiro sono i due maggiori santuari della Grecia, dedicati rispettivamente ad Apollo e a Zeus. La fonte Cercnea si trovava tra Argo e Tegea, presso Lerna. Argo fu ucciso, per ordine di Zeus, da Ermes. 31 Ad est. Ibriste significa « v i o l e n t o » ; è da identificarsi forse col Volga. Themiscira sul fiume Termodonte, nel Ponto, è la capitale delle Amazzoni. Salmidesso, città della Tracia, è all'entrata del Bosforo Tracico. Lo stretto dei Cimmeri si trova nel Chersoneso Taurico (Crimea). Bosforo significa appunto « passaggio della giovenca ». II segreto a cui nella tragedia si allude senza svelarlo, riguarda la ninfa figlia di Nereo, Tcti; se Zeus l'avesse sposata, il loro figlio avrebbe rovesciato il suo regno. Così Teti sposò un uomo. Peleo, ed ebbe da lui il più forte degli eroi, Achille. Qui l'allusione si riferisce ad Eracle, che liberò effettivamente Prometeo, uccidendo l'aquila che lo tormentava. Eracle è detto discendente di Io perché è, in quanto discendente di Perseo, di razza argiva. V Cistene è una località tracia; le pianure gorgonee sono dette così dalle Gorgoni, tre esseri mostruosi (Steno, Furiale e Medusa) che impietrivano chiunque le guardasse; le Forcidi, invece, figlie del dio marino Forci, come dice il nome, e di Certo, erano tre vecchie ( D i n o , Enio e Pefredo), che avevano in comune un solo occhio e un solo dente. Gli Arimaspi sono un popolo favoloso, delle regioni iperboree, considerati abitanti presse gli altrettanto favolosi monti Rifei. Più ton, fiume pure leggendario, significa « ricco ». In questa colonia sul delta del N i l o , Io ebbe poi una discendenza che l'abitò a lungo (cfr. Le Supplici). Si allude qui con vari nomi alla stessa località, Dodona nell'Epiro, dove si trovava il famoso santuario di Zeus;, i Molossi sono un popolo dell'Epiro, così come i Tesproti (da cui « Zeus di Tesprozia »). II golfo di Rea, l'antica dea moglie di Crono, corrisponde all'Ionio, come poi viene subito detto. Superfluo dire che l'etimologia di Ionio da Io è del tutto fantasiosa. Si allude ancora qui alla leggeenda delle Supplici, perché le fanciulle di cui si parla sono ovviamente le Danaidi. Qui vengono raccontate le vicende successive allo sviluppo delle Supplici; costrette alle nozze, natte le cinquanta Danaidi uccisero durante la prima notte i loro mariti, tranne la sola Ipermestra, che ebbe dal marito un figlio, Abante. La maledizione di finire cioè spodestato come iui dal proprio figlio. La Nemesi (letteralmente « distribuzione ») è la personificazione divina appunto della giustizia distributiva, che rende a ognuno quanto gli spetta. II testo greco usa con lieve senso dispregiativo la parola « sofista », destinata di lì a poco ad indicare la nuova sapienza scettica e razionalistica degli intellettuali del V secolo. Urano e Crono, rispettivamente nonno e padre di Zeus, ambedue soppiantati da un loro figlio. II fulmine. In questo passo Eschilo denota una concezione non fatalistica, che lascia margine alla libertà umana. Come all'inizio Prometeo si rivolge alle forze della natura, alla madre terra ed al cielo. 2 5
2 6
2 7
2 8
2 9
3 0
3 2
3 3
3 4
3 5
3 6
3 8
3 9
4 0
4 1
4 2
4 3
4 4
4 5
4 6
4 7
4 8
4 9
5 0
5 1
A G A M E N N O N E
ARGOMENTO Agamennone partendo per Ilio aveva promesso a Clitennestra che se avesse conquistato Troia il giorno stesso glielo avrebbe fatto sapere con segnali di fuoco.
1123
ESCHILO
Perciò Clitennestra aveva posto un uomo di guardia per sorvegliare l'apparire del fuoco. Egli lo vede e l'annuncia a Clitennestra che manda a chiamare il coro dei vecchi, per riferirgli la notizia. Ed essi, riunitisi ed avutala, innalzano un canto di trionfo. Non molto tempo dopo arriva Taltibio e racconta il viaggio di ritorno. Infine giunge Agamennone su un cocchio; segue un altro carro dove sta il bottino e Cassandra. Agamennone entra in casa con Clitennestra; Cassandra, prima di entrare nella reggia, vaticina la propria morte, quella di Agamennone e il matricidio di Oreste, e irrompe nella casa come sul punto di morire, gettando via le sacre bende. Questa parte del dramma è ammirata per il forte effetto e il pathos. È motivo originale di Eschilo il far uccidere Agamennone sulla scena, mentre tace la morte di Cassandra e la mostra già cadavere. Alla fine sia Egisto che Clitennestra rivendicano a sé la morte di Agamennone, l'una per il sacrificio di Ifigenia, l'altro per vendicarsi delle sciagure che suo padre Tieste aveva dovuto patire da Atreo. Il dramma fu rappresentato nel secondo anno della 80 Olimpiade, sotto l'arcontato di Filocle [458 a.C.]. Fu primo Eschilo con l'Agamennone, le Coefore, le Eumenidi e il dramma satiresco Proteo. Fu corego Senocle di Afidna. Il prologo è detto dalla guardia, servo di Agamennone. a
1
La parte della casa greca riservata alle donne. Monte vicino ad Argo. Essendo il sei, com'è o v v i o , il punto più alto dei dadi, il fatto che i dadi diano sei per tre volte è un indizio assai fausto; fuor di metafora la sentinella vuol dire appunto che il segnale di fuoco è auspicio di grande fortuna. Espressione proverbiale per dire: « terrò il segreto ». « Meteco » era lo straniero accolto nella cittadinanza con diritti limitatissimi; e meteci dell'aria sono gli uccelli in confronto agli dei, che ne sono padroni. È l'altro nome di Paride, il figlio di Priamo che rapì Elena al marito Menelao e fu la c.uis.t della guerra di Troia. Si attribuiva tradizionalmente a Zeus l'ufficio di proteggere gli ospiti, col nome di Zeus Xenio. È naturalmente Elena. Fuor di metafora (Ares è il dio della guerra) significa che i vecchi non hanno forza. Un vecchio va su tre piedi perché porta il bastone. Ricorda il famoso indovinello posiu dalla Sfìnge ad Edipo (vedi ['Edipo Re di Sofocle). Calcante, figlio di Testore. Gli « alati cani di Zeus » sono le aquile. « Peana » (guaritore), è il nome con cui viene invocato A p o l l o . Nei versi successivi si allude al sacrifìcio di Ifigenia, la figlia di Agamennone che fu sacrificata ad Artemide in Aulide, perché i Greci potessero avere venti favorevoli nel viaggio verso Troia. Si allude all'antichissima storia sacra dei Greci; il primo re degli dei e signore del mondo fu Urano (il cielo); gli successe dopo averlo spodestato con la violenza Crono, che fu a sua volta rovesciato dall'ultimo dei suoi figli, Zeus. Canti di vittoria. Agamennone, anziano rispetto al fratello minore Menelao. Aulide è città della Beozia, Calcide, che le è posta di fronte come viene qui detto, è nell'isola Eubea. Fiume della Tracia. La « terra di Api » è il Peloponneso; Api, nipote di Inaco, profeta e medico, fu re appunto del Peloponneso. L'Ida è la grande montagna della Troade, da non confondere con l'omonima montagna cretese, dove nacque Zeus, II monte Ermeo è nell'isola di Lemno, nell'Egeo. II monte Athos, detto « Monte Santo », è nella penisola Calcidica. Monte dell'Eubea. L'Euripo è lo stretto tra l'isola Eubea e la Beozia; il Messapio è un monte della Beozia. Fiume della Beozia. Monte tra l'Attica e la Beozia. La palude Gorgopide è nella Megaride, a nord del golfo di Corinto; il monte Egiplancto (letteralmente « pascolo delle capre ») è anch'esso nella Megaride. È la già citata montagna dell'Argolide. I lampadofori erano corridori che in occasione di feste delle divinità del fuoco (Vulcano. 2
3
4
5
6
7
8
9
1 0
1 1
1 2
1 3
1 4
1 5
1 6
1 7
1 8
1 9
2 0
2 1
2 2
2 3
2 4
2 5
2 6
2 7
2 8
2 9
ARGOMENTI E
1124
NOTE
/--.tena, Prometeo) trasportavano fiaccole, passandosele l'uno all'altro lungo un itinerario, come una nariciia. Così, dice Ciitennestra, hanno agito i monti trasmettendosi l'uno all'altro il segnale della presa di Troia. Questa paura, che corrisponde tipicamente all'etica greca che raccomanda la moderazione nella vittoria e nel successo, non fu vana; infatti i Greci si abbandonarono ad atti di violenza nella città conquistata e ne furono puniti trovando grandissime difficoltà a ritornare in patria. « Il male sofferto dai morti » è ambiguo perché, mentre pare riferirsi ai combattenti della guerra, in bocca a Ciitennestra allude copertamente ad Ifigenia. 32 Vasi di bronzo o rame, atti a cuocere la carne, caldaie. Q u i « lebèti » è usato semplicemente per vasi ed indica le urne cinerarie. « Signore di Pito », cioè di Delfi nella Focide, è Apollo che ivi aveva il suo santuario più famoso. II peana qui significa il canto di trionfo delle Erinni, le terribili vergini, divinità del rimorso e della vendetta. Sfuggiti, cioè, alla morte sul mare. Si allude ad una etimologia fantasiosa del nome Elena, secondo la quale esso significherebbe « distruggitrice di navi ». Fiume della Troade. L'imeneo è il canto di nozze in onore degli sposi. In questo passo Eschilo si dichiara dissenziente dal parere comune, secondo il quale la troppa fortuna dell'uomo attirerebbe l'invidia degli dei, che gli manderebbero qualche disgrazia. Eschilo ritiene invece che le sciagure inviate dagli dei siano conseguenza delle colpe degli uomini. Si allude al cavallo di Troia, l'espediente escogitato da Ulisse ed attuato da Epeo, che risolse dopo dieci anni la guerra di Troia. « Al tramonto delle Pleiadi » equivale a « in piena notte ». Secondo una leggenda postomerica, Odisseo (Ulisse) aveva tentato in un primo momento di sottrarsi agli obblighi c h e incombevano a lui, come a tutti gli altri pretendenti di Elena, che avevano giurato di aiutare colui c h e ella avesse scelto per marito. Addirittura, si sarebbe finto pazzo per non andare alla guerra. Gerione era un gigante con tre corpi e tre teste, figlio di Crisaore e di Callirroe. Fu ucciso da Eracle. È chiaro che attraverso quest'allusione, Ciitennestra nasconde appena un desiderio ed un augurio di morte per Agamennone. Strofio era re della Focide e padre di Pilade, destinato a diventare l'amico fedelissimo e inseparabile di Oreste. La tradizione indica nei paesi barbari quelli dove il re è despota assoluto e riceve l'omaggio servile (la cosiddetta proskyrtesis) dei suoi sudditi. Agamennone dimostra saggezza nel suo non voler elevarsi al disopra della natura umana, ma Ciitennestra lo costringe a desistere dal suo proposito. Espressione e atto di scongiuro. Si allude alla leggenda di Asclepio medico, figlio di Apollo, che fu fulminato da Zeus, perché, facendo resuscitare i morti, turbava troppo l'ordine naturale. Cioè se il destino che vuole Agamennone vittorioso non fosse annullato dall'altro destino che lo vuole morto, riallacciandosi alla morte di Ifigenia; ma l'espressione è molto oscura. Eracle fu venduto a Omfale regina di Lidia, presso la quale trascorse un anno come schiavo. L'oracolo di Delfi gli aveva ordinato questa espiazione perché aveva ucciso Ifito, figlio di Eurito. Cassandra è paragonata a una cavalla recalcitrante; ma la bava di sangue è un sinistro augurio di morte. I I Lossia (l'Ambiguo) è Apollo, così detto per i responsi oscuri dati dal suo oracolo. Allusione ai rapporti tra Apollo e Cassandra; il dio, innamorato di Cassandra e da lei respinto, la punì facendo sì che nessuno credesse alle sue profezie. Allusione alla leggenda di Atreo e Tiesre. Tieste aveva rapito al fratello un agnello col vello aureo simbolo della regalità, e gli aveva sedotto la moglie, la cretese Erope; Atreo si vendicò uccidendo i figli maggiori di Tieste (il minore era Egisto, nato dall'incesto con la figlia Pelopia) e dandoli da mangiare al padre. Cassandra prevede l'assassinio di Agamennone e il suo. Qui si allude invece alla vendetta che Oreste, il figlio di Agamennone e Ciitennestra, compierà sulla madre e su Egisto. La giovenca è Ciitennestra, il toro Agamennone. Allusione alla leggenda di Procne (vedi nota 5 alle Supplici). Scamandro è il nome del maggior fiume della Troade. II Cocito e l'Acheronte sono due dei fiumi infernali. Si allude all'adulterio commesso dalla moglie di Atreo, Erope, col cognato Tieste. Nuova allusione alla cena di Tieste. Egisto, figlio di Tieste. Amfesibena è un serpente, che, come dice il nome, può camminare in avanti o all'indietro. Scilla è un mostro divino che sta sullo stretto di Messina, personificazione delle forti cor3 0
3 1
3 3
3 4
3 5
3 6
3 7
3 8
3 9
4 0
4 1
4 2
4 3
4 4
4 5
4 6
4 7
4 8
4 9
5 0
5 1
5 2
5 3
5 4
5 5
5 6
5 7
5 0
5 9
6 0
6 1
6 2
6 3
6 4
ESCHILO
1125
renti che turbavano la navigazione sullo stretto; secondo una leggenda era una fanciulla trasformata in mcstro da Circe gelosa e innamorata di Glauco. Apollo, come già visto. Nelle Coefore infatti la presenza della tomba del morto è un elemento essenziale che spinge Oreste alla vendetta. Criseide figlia di Crise, sacerdote di Apollo, fu concubina di Agamennone durante la guerra di Troia. Il plurale è evidentemente spregiativo. Allusione alle due sorelle. Elena e Clitennestra. Tantalo è il progenitore della stirpe degli Atridi; fu punito dagli dei con una fame e una sete eternamente insaziate (o, secondo un'altra versione della leggenda, con un masso eternamente incombente), o per aver rivelato agli uomini i segre'ti degli dei o per aver imbandito agli dei stessi le membra del figlio Relope, che fu poi resuscitato. Qui i due nipoti di Tantalo sono probabilmente Atreo e Tieste. Le « tre volte » sono probabilmente la cena di Tieste, la morte di Agamennone, quella profetizzata di Clitennestra (vedi il finale delle Coefore). II lamento funebre, rituale. Per Plistenidi s'intende sempre la stirpe degli Atridi. Plistene appartiene certamente a questa stirpe, ma il suo ruolo preciso è oscuro; chi lo fa figlio di Pelope, chi figlio di Atreo, chi padre di Agamennone e Menelao, chi figlio di Tieste. La metafora è presa dal mondo marino; nell'ultimo banco siedono i rematori d'infima condizione. Orfeo, il cantore tracio figlio di Eagro, aveva il divino dono di ammaliare tutti col suo canto e di portarsi dietro perfino le pietre e le piante. 6 5
6 6
6 7
6 8
6 9
7 0
7 1
7 2
7 3
7 4
C O E F O R E
M a n c a l ' a r g o m e n t o assieme ai p r i m i versi che sono stati recuperati a t t r a v e r s o la tradizione i n d i r e t t a .
1
Le « Coefore » significa « portatrici di libagioni »; le donne, cioè le schiave, incaricate da Clitennestra di offrire un sacrificio riparatore alla tomba del marito. Per efèbo s'intendeva ad Atene un giovane d'età oscillante tra i 18 e 20 anni. II petaso è un cappello a larghe falde; la clamide è un mantello corto di origine tessalica. I primi versi della tragedia sono andati perduti nell'unico manoscritto di Eschilo che contiene le Coefore; e sono stati in parte recuperati attraverso citazioni di altri autori. Ermes « c t o n i o » , cioè « s o t t e r r a n e o » , è così detto perché aveva l'ufficio, tra gli altri, di guidare le anime dei morti nell'aldilà. Inaco è il dio-fiume dell'Argolide, e Oreste gli offre in voto, come si usava, una ciocca dei suoi capelli. Allude al sacrificio offerto da Clitennestra. Per « peana » s'intende, come abbiamo già visto, un canto trionfale; ma qui si parla di « peana del morto » perché il morto Agamennone trionferà sui suoi uccisori attraverso la vendetta del figlio. L'arco; il nome del dio della guerra è qui usato metaforicamente per « arma ». « Ben cinta », cioè « nobile »; allude a una foggia d'abiti con la cintura attorno alle anche. I licci sono delle staffe attraverso le quali passano i fili dell'ordito, e che si alzano ed abbassano alternativamente per far passare la spola. Si allude, ovviamente, a Ifigenia. Cratos, come già abbiamo visto nel Prometeo, è il Potere (s'intende divino); Dica o Dike è la personificazione della Giustizia. Gli dei inviano presagi all'uomo attraverso gli uccelli, e i profeti danno i loro vaticini osservando appunto il volo degli uccelli; in particolare poi l'aquila è l'uccello sacro a Zeus. Lossia, o l'Ambiguo, è Apollo, così detto per i responsi oscuri dei suoi oracoli. Le Moire (Cloto, Lachesi, Atropo; altrove in numero indeterminato, o anche al singolare) sono le dee del destino; il loro nome significa « parte », ed indica appunto la parte che fin dalla nascita è riservata ad ogni uomo. Cioè antichissima; come altre volte, il tre è un numero mistico usato senza preciso riferimento. L'immagine arditissima m riferisce alla capacità distruttiva del fuoco. I Liei, popolo dell'Asia Minore, avevano partecipato alla guerra troiana come alleati dei Troiani, sotto la guida del loro re Sarpedonte. 2
3
4
5
6
7
8
9
1 0
1 1
1 2
1 3
1 4
1 5
1 6
1 7
1 8
1 9
ARGOMENTI E
1126
NOTE
2 0
Gli Iperborei erano un popolo mitico, di celebrata felicità e fortuna; fortuna « iperborea » vuol quindi dire « grandissima ». Si riferisce ai lamenti di Elettra e Oreste. li « commo » è un canto lamentoso; gli Arii e i Cissii sono popoli persiani. Si allude all'usanza del maschalismós che consiste, dopo compiuto un omicidio, nel tagliare al morto piedi e mani; si credeva così di impedire la sua vendetta. Perscfassa, o Perse(one, è la figlia di Demetra che fu rapita da Ades e divenne regina degli Inferi. II Parnasso è un monte della Focide, sede delle Muse. È un nuovo riferimento alla catena di sangue nella casa degli Atridi; la terza libagione di sangue, dopo la cena di Tieste e la morte di Agamennone, sarà la morte di Clitennestra. Ma c'è anche allusione all'uso conviviale, dove la terza libagione, ultima e più perfetta, era riservata a Zeus salvatore. Si allude al notissimo mito di Meleagro; costui, figlio di Eneo, re etolo, e di Altea, combatté, assieme ad altri eroi della Grecia, contro il mostruoso cinghiale che Artemide, trascurata da Eneo nei suoi sacrifici, aveva mandato a Calidone; ma dopo la vittoria, per ragioni che variano nelle diverse versioni della vendetta, Meleagro finì con l'uccidere gli zìi materni. Quando Meleagro era nato, le Moire si erano presentate a sua madre dicendole che il figlio sarebbe vissuto soltanto finché fosse durato un tizzone che ardeva sul focolare. Naturalmente Altea aveva subito preso il tizzone e lo aveva spento; ma dopo la morte dei suoi fratelli, per vendicarli, ella gettò nel fuoco il tizzone e cosi Meleagro morì. La Testiade è ovviamente Altea, figlia di Testio. È un altro celebre mito. Scilla, figlia di N i s o re di Megara, tradì il padre per amore di Minosse, re di Creta, che assediava Megara. Niso era invincibile finché teneva sulla testa un capello d'oro (o di porpora?); ma Scilla glielo tagliò nel sonno, assicurando la vittoria a Minosse; questi però non ricompensò il suo tradimento, anzi la legò alla poppa della sua nave e la fece annegare. Gli dei allora la trasformarono in un uccello (la cyris). Le donne di Lemno, isola dell'Egeo, avevano ucciso tutti gli uomini. Solo la regina Issipile fece risparmiare il proprio padre, Toante. » Otta della Focide. Personificazione divina della persuasione. Cilissa significa ovviamente della Cilicia, paese dell'Asia Minore; non era infrequente che si usasse come nome proprio per gli schiavi quello del loro paese d'origine. N o n finto; contrapposizione con Clitennestra. Esclamazione d'incitamento e di trionfo. Alludendo al santuario di Delfi, il Coro si rivolge ad Apollo. II figlio di Maia è Ermes. Perseo uccise la Gorgone Medusa, che aveva il potere d'impietrire chi la guardasse. Vuol dire cioè che Oreste deve avere assoluta fermezza. La Pizia è la sacerdotessa di Apollo a Delfi. Le Erinni, che si avviano a giocare un ruolo da protagoniste nella vicenda e in particolare nell'esistenza di Oreste. II leone è Oreste; la doppia battaglia significa quella contro Clitennestra e contro Egisto. C'è un gioco etimologico, ovviamente falso, tra Dica o Dike (giustizia) e Dia (Zeus). Cioè Apollo (v. nota 15). L'immagine è tratta dal gioco dei dadi. Appaiono ora le Erinni, invisibili a tutti tranne che ad Oreste. Ancora una volta ci si richiama alla cena di Tieste e alla morte di Agamennone. Ma in questi raffronti, il tre, come numero magico, gioca sempre un ruolo particolare. 2 1
2 2
2 3
2 4
2 5
2 6
2 7
2 8
2 9
3 1
3 2
3 3
3 4
3 5
3 6
3 7
3 8
3 9
4 0
4 1
4 2
4 3
4 4
4 5
E U M E N I D I
ARGOMENTO
DI ARISTOFANE
GRAMMATICO
Oreste, perseguitato dalle Erinni a Delfi, per volere di Apollo si rifugia ad Atene, nel tempio di Atena. E risultato vincitore con l'aiuto della dea ritorna ad Argo. Atena placa le Erinni e dà ad esse il nome di Eumenidi [benevole]. L'argomento del dramma non è stato trattato da nessuno degli altri due tragici. 1
Le Eumenidi (letteralmente « le benevole ») è il nome che assumeranno le Erinni alla fine del dramma, dichiarando la loro benevolenza nei confronti del popolo di Atene. In realta Eumenidi per indicare le Erinni è una caratteristica voce eufemistica.
ISGHILO 2
1127
Gea o Gaia è l'antichissima divinità, rappresentante la terra, moglie di Urano (il cielo). Temide, dea della giustizia, è qui considerata sua figlia; mentre nel Prometeo viene addirittura identificata con Gaia. Febe è una Titani de, una divinità cioè della stirpe dei Titani, figli di Urano e Gea; è moglie di Ceo e madre di Leto (a sua volta madre di Apollo) e Asteria. Apollo era nato nell'isola di D e l o , dove si trova il monte Cinto. In Attica, e più precisamente presso Maratona. Gli Ateniesi sono detti figli di Efesto perché il loro progenitore Erittonio era figlio di Efesto. 7 Pallade Pronaia (letteralmente « davanti al tempio ») è così de t u perché aveva un santuario in Delfi, di fronte al tempio di Apollo. L'antro C o n c i o è una grotta del monte Parnaso. Bromio è l'epiteto di Bacco. Si allude qui alla leggenda di Penteo, mitico re di Tebe, che si oppose al dilagare del culto orgiastico di Bacco nella sua città, e fu dilaniato per questo dalle Baccanti, tra cui era sua madre Agave, >che lo uccise credendo di colpire un leone. Plisto o Pleisto è il nome di un dio-fiume nella Focide. L'òmfalo (cioè « ombelico ») era una pietra bianca conica, posta nel santuario di Apollo a Delfo, che rappresentava il centro della terra. Le Gorgoni (Steno, Eurialo e Medusa) erano esseri mostruosi che impietrivano chi le guardava; si allude poi alle Arpie, mostri con volto di donna e corpo di uccelli, figlie di Taumante e deiroceanina Elettra; esse portavano via il cibo a Fineo, re della Tracia, divenuto cieco per una colpa non precisa verso gli dei. Egli fu liberato dagli Argonauti che passarono di là; due di loro, Calais e Zeto, figli del dio-vento Borea, sconfissero le Arpie. Sono le serpi che cingono il capo delle Erinni. È naturalmente Atene. Allude a una delle caratteristiche e degli attributi di Ermes; quello di guidare i viandanti. Cioè dalle profondità infernali (dal nome di Caronte, nocchiero dei morti). Agli altri dei si sacrificava generalmente di giorno; ma le ore della notte erano riservate ai sacrifìci alle divinità degli Inferi. Le Erinni vogliono dire che le nuove divinità tollerano tutte le colpe degli uomini: la contrapposizione tra le vecchie divinità e le nuove, olimpiche, venute al potere con la vittoria di Zeus, è un motivo comune alle Eupunidi e al Prometeo. Immagine ardita per indicare le frecce di Apollo; è probabile che il tema del serpe sia richiamato dai serpenti delle Erinni. Afrodite, cioè l'amore. Apollo vuol dire che reputando l'uccisione di un marito meno grave di quella di un consanguineo, si viene implicitamente a considerare meno importante il legame coniugale. Secondo una leggenda Atena sarebbe nata sulle rive del fiume Tritone (com'è noto, balzando armata dal capo di Zeus). Nei campi Flegrei (letteralmente « ardenti », cioè vulcanici) nella penisola Calcidica, da non confondere con l'omonima località nella Campania, sarebbe avvenuta la gigantomachia dove Atena diede grandi prove di valore guerriero. Apollo. Ares è il simbolo della guerra e della distruzione; perciò chi uccide un congiunto viene detto « domestico Ares ». Si tratta del promontorio Sigeo nella Troade. I discendenti di Teseo, mitico re di Atene, figlio di Egeo, sono naturalmente gli Ateniesi. L'egida è lo scudo di Atena, che portava l'effigie della Gorgone. Atena trascura le forme della causa (i giuramenti, ecc.), per arrivare alla sostanza (se cioè si tratti di una causa giusta o no). Issione, re tessalo, aveva ucciso a tradimento il proprio suocero Deioneo. Nella tradizione greca questo era ritenuto il primo omicidio di un congiunto. Perciò nessuno osava purificarlo, e lo fece Zeus stesso. Atena costituisce così il tribunale dell'Areopago, una tipica istituzione aristocratica e sacrale dell'antica Atene, che già ai tempi di Eschilo aveva visto ridurre di molto la propria importanza e le proprie attribuzioni. Le Menadi sono le Baccanti; ma qui, come altre volte, significa « donne furenti », e si riferisce alle Erinni stesse. Come di frequente le vicende umane sono esemplificate con immagini marine. Spesso nella tragedia si parla di tromba tirrenica, cioè etnisca. Doveva essere particolarmente in uso presso gli Etruschi. Si allude al regolamento degli incontri di lotta: l'atleta che toccava terra tre volte era dichiarato sconfitto. S'intende: non è la stessa cosa la morte di Agamennone e quella di Clitennestra. Infatti, alla fine, Crono e gli altri Titani suoi fratelli furono liberati dal Tartaro. Le fratrie erano una suddivisione della cittadinanza ateniese e più precisamente una parte della tribù (phyle) raggruppata con criteri religiosi e familiari; raccoglieva tutte le famiglie che veneravano un antenato comune. 3
4 5
6
8
9
1 0
1 1
1 2
1 3
1 4
1 5
1 6
1 7
1 8
1 9
2 0
2 1
2 2
2 3
2 4
2 5
2 6
2 7
2 8
2 9
3 0
3 1
3 2
3 3
3 4
3 5
3 6
ARGOMENTI
1128
E
NOTE
3 7
I div indenti di Oreste sono gli Argivi. È facile cogliere in questa frase un riilesso dell'attualità p o l u u i; nel 459 (un anno prima della rappresentazione deWOrestea) era stato stipulato un patto d'alleanza tra Atene ed Argo. Gli Ateniesi. Anche questa è un'allusione storica. Da ciò il nome di Areopago. Nei versi successivi si allude alla guerra che in tempi mitici le Amazzoni, le donne guerriere, mossero contro Atene, uscendone sconfitte. La guerra eia stata motivata dal fatto che Teseo aveva rapito la regina delle Amazzoni Ippolita (poi madre di Ippolito). Cioè « congiunta ». Si tratta di personificazioni etico-religiose. Gli Sciti erano un popolo barbaro orientale, qui considerato rappresentante di tutu* il mondo non-greco; la terra di Pelope è il Peloponneso e forse per estensione tutta la Grecia. Ogni giudice aveva due voti, distintamente segnati, uno per l'assoluzione, uno per la condanna. E c'erano, sopra un tavolo, due urne, una per il giudizio vero e proprio dei voti che contavano, l'altra per i voti di scarto. Così il voto restava segreto. Allude a un episodio che forma l'argomento óe\Y Alcesti di Euripide. Per aver ucciso i Ciclopi Apollo era stato cacciato dal cielo e costretto a servire Admeto, re di Fere in Tessaglia; divenuto suo amico, Apollo riuscì ad ingannare le Moire, cioè le dee del destino, facendosi promettere che Admeto in punto di morte potesse salvarsi offrendo al posto suo la vita di un altro. Per lui morì poi la moglie Alcesti. Nuova allusione al trattato di pace ed alleanza tra Atene ed Argo. Eretteo era un mitico re di Atene; la sua casa è nell'acropoli della città. La Persuasione. Si allude alle miniere d'argento del Laurion e del Torico. D o n o di Ermes si suole considerare ogni fortuna. Cranao, successore di Cecrope, era un antichissimo re ateniese. Suonatori di flauto. Antro sotterraneo tra l'Areopago e l'Acropoli, dov'era il santuario delle Eumenidi. 3 8
3 9
4 0
4 1
4 2
4 3
4 4 4 5
4 6 4 7
4 8
4 9
5 0
S
O
F
O
C
L
E
A N T I G O N E
ARGOMENTO
I DI ARISTOFANE
GRAMMATICO
Antigone viene scoperta mentre seppellisce Polinice contro gli ordini della città e chiusa in una grotta sotterranea, viene fatta morire da Creonte. Ma anche Emone, disperato per l'amore che le portava, si uccide. Il mito fu trattato anche da Euripide nell'Antigone, ma là Antigone, sorpresa con Emone, si sposa con lui e ne ha un figlio dello stesso nome. La scena è in Tebe di Beozia; il coro è formato da vecchi del luogo. Il prologo è detto da Antigone, l'epoca in cui si svolgono i fatti è durante il regno di Creonte. L'argomento principale è la sepoltura di Polinice, la morte di Antigone, di Emone e di Euridice, madre di Emone. Si dice che fu concesso a Sofocle l'incarico di stratega per la sua vittoria con l'Antigone, come risulta dalle didascalie. Il dramma è il trentaduesimo. :
II ARGOMENTO Il dramma è tra i tradizioni diverse. Ione di Era da Laodamante, unita a Teoclimeno, fu
DI
SALLUSTIO
più belli di Sofocle. Sull'eroina e la sorella Ismene ci sono nei ditirambi dice che furono bruciate entrambe nel tempio figlio di Eteocle. Mimnermo dice che Ismene, che si era uccisa da Tideo per ordine di Atena. Questo è ciò che si
1129
SOFOCLE
racconta delle eroine al di fuori del mito narrato in questa tragedia. La comune tradizione le rappresenta straordinariamente attive e affezionate ai fratelli; e così le presentarono anche i poeti tragici, secondo questa leggenda. Il dramma riceve il nome da Antigone, autrice della risoluzione eroica. Mentre il corpo di Polinice rimane insepolto, Antigone, che tenta di dargli una sepoltura, ne viene impedita da Creonte e, scoperta, viene uccisa. Emone figlio di Creonte, che l'amava, disperato per la sua morte, si uccide e di conseguenza anche la madre Euridice si toglie la vita impiccandosi. Ili Dopo la morte di Polinice nel duello col fratello, Creonte lo lasciò senza tomba e proibì a tutti di seppellirlo, minacciando la pena di morte. La sorella Antigone cercò di seppellirlo e, sfuggendo la sorveglianza, gli diede sepoltura; Creonte allora minacciò di morte le guardie se non scoprivano l'autore del fatto. Esse tolsero la terra che era stata gettata sul cadavere e ripresero la sorveglianza. Antigone venne e trovando il corpo del fratello di nuovo scoperto pianse su di lui e in tal modo si scoprì. Quando gli fu consegnata dalle guardie, Creonte la condannò ad essere sepolta viva. Allora Emone figlio di Creonte, che era il suo fidanzato, sconvolto si uccise sul corpo della fanciulla che si era impiccata. Tiresia aveva profetizzato tutti questi avvenimenti. Addolorata Euridice, moglie di Creonte, si uccide; alla fine Creonte piange la morte del figlio e della moglie. R a p p r e s e n t a t a p r o b a b i l m e n t e nel 4 4 2 a. C.
1
Eteocle e Polinice, i due maschi nati dall'incesto di Edipo e della madre Giocasta, si erano uccisi reciprocamente, l'uno attaccando, l'altro difendendo Tebe (vedi I Sette a Tebe di Eschilo). Allusione a Giocasta; madre e sposa contemporaneamente di Edipo; scoperta la verità si tolse la vita impiccandosi. Famose erano le sette porte di Tebe; durante la spedizione dei Sette ognuno dei condottieri al seguito di Adrasto attaccò una delle porte; sulla settima si scontrarono Eteocle e Polinice. Dirce si chiama una fonte tebana, che prendeva il nome da un'antica eroina, Dirce appunto; essa fu uccisa da Anfione e Zeto per vendetta di aver tormentato la loro madre Antiope. Si allude a Capaneo, l'eroe blasfemo che, avendo promesso di espugnare Tebe anche contro il volere di Zeus, fu fulminato da Zeus sulle mura. Meneceo è il nome del padre, ed anche di uno dei figli, di Creonte (fratello di Giocasta). Come si vede l'origine del giudizio di Dio non è medievale, ma molto più antica. In questo brano Antigone contrappone la validità eterna e d indiscutibile delle leggi non scritte, etico-religiose, a quelle politico-civili, contingenti, stabilite volta per volta. Con queste parole, Antigone riconferma quella sconfinata tendenza alla dedizione che è caratteristica della sua figura in tutte le attestazioni letterarie che ce l'hanno tramandata (vedi soprattutto l'Edipo a Colono). Ades (il dio della morte) indica qui la morte stessa. Creonte vuol dire (come il Coro intende) che Antigone è irrevocabilmente condannata a morte e che di nozze non è più il caso di parlare. In questo passo, Creonte oppone alla teoria etico-religiosa di Antigone, una teoria rigidamente pragmatica fondata sull'onnipotenza dello stato, o meglio del potere. Questa frase terribilmente oscura viene interpretata da Creonte come una minaccia rivolta contro lui stesso; in realtà Emone, pur animato da una rabbia feroce contro il padre, pensa piuttosto, probabilmente, al suicidio che poi metterà in pratica. Con raffinata ipocrisia, Creonte cerca di sfuggire all'accusa di sacrilegio evitando di murare viva Antigone e di farla morire di fame. Egli teme infatti che questa morte possa attirare sulla città la vendetta degli dei. Come vedremo poi spesso, tutta la seconda parte della tragedia vive sul contrasto tra la speranza delle nozze e la realtà della morte. Così la tomba diventa un amaro inopinato letto nuziale, dove Antigone si unirà in sposa ad Ades, o come è detto poco dopo, al fiume infernale, l'Acheronte. Si allude alla sorte di Niobe, figlia di Tantalo, che fu trasformata in rupe dopo l'uccisione dei suoi figli e delle sue figlie da parte di Apollo e di Artemide. Il Sipilo è un monte della Frigia, dove avvenne la trasformazione di Niobe. 2
3
4
5
6
7
8
9
1 0
1 1
1 2
1 3
1 4
1 5
ARGOMENTI E
1130
NOTE
1 6
Fonte tebana. Vedi sopra alla nota 4. Le nozze a cui si allude sono quelle di Polinice con Argia, figlia di Adrasto. A causa di queste nozze infatti, Adrasto venne in aiuto del genero provocando la guerra dei sette a Tebe e la morte dello stesso Polinice, tra gli altri. » Vedi nota 13. Ancora una volta lo scambio d'immagini fra tomba e talamo. Persefone, figlia di Demetra, fu rapita da Ades e divenne al suo fianco la regina del regno dei morti. Danae figlia di Acrisio, re d'Argo, e di Euridice, fu nascosta dal padre in una torre perche un oracolo aveva predetto che se ella avesse avuto un figlio questi avrebbe ucciso lo stesso Acrisio; ma Zeus invaghito di Danae si trasformò in una pioggia d'oro e come tale penetrò nella torre. Danae e il figlio avuto da Zeus, Perseo, furono poi gettati in mare in una cassa. Licurgo, figlio di Driante re degli Edoni (popolo che abitava la Tracia), avendo tentato di opporsi al culto orgiastico di Dioniso, fu dai suoi concittadini rinchiuso in una caverna sul monte Pangeo, e poi fatto sbranare da quattro cavalli. Le Menadi o Baccanti sono le sacerdotesse di Dioniso. I « dirupi cerulei » sono le Simplegadi o Cianee, due rupi sul Bosforo che secondo la tradizione urtavano continuamente l'una contro l'altra. Salmidesso è città della Tracia. I due Fineidi, cioè figli di Fineo, re della Tracia, e di Cleopatra, furono accecati dalla seconda moglie di Fineo, Idea. I loro nomi erano Pleusippo e Pandione. Secondo un'altra versione Fineo stesso accecò i propri figli perché la matrigna li aveva accusati di averla insidiata. Fineo fu per questo accecato dagli dei per punizione, ma ebbe il dono della preveggenza. Cleopatra era figlia di Borea ed Orizia. Quest'ultima, che aveva sposato Borea (il vento del Nord) dopo esserne stata rapita, era la figlia del re ateniese Eretteo. Le Parche sono una triade di divinità latine da identificare con le greche Moire, dee del destino (letteralmente « parti » per indicare la parte del destino che spetta a ciascuno). Così Creonte, che ha cercato di premunirsi contro la possibilità di un sacrilegio per quel che riguarda la sorte di Antigone, ci si trova già implicato per aver lasciato insepolto il corpo di Polinice. £ abbastanza frequente nella tragedia greca una polemica contro la mantica, cioè la divinazione, la scienza dei profeti. L'elettro è una miscela di oro e argento. Se ne trovava grande quantità nelle miniere del monte Tmolo in Lidia, di cui Sardi era la capitale. 31 Si allude alla morte di Emone. Con essa — dice Tiresia — Creonte sconterà la morte di Antigone. Qui la leggenda di Polinice ed Antigone si contamina con un'altra, secondo la quale Creonte non lasciò insepolto solo il corpo di Polinice ma anche quelli dei capi e dei guerrieri venuti con Adrasto. Le madri degli eroi caduti chiesero aiuto a Teseo, che sconfisse Creonte in battaglia e ottenne i corpi dei caduti. Dieci anni dopo i figli di quei guerrieri compirono contro Tebe una spedizione punitiva (la guerra degli Epigoni). La ninfa Cadmea (figlia di Cadmo e di Armonia) è Semele, che amò Zeus e ne ebbe Dioniso. Morì fulminata da Zeus per averlo voluto ammirare in tutto il suo fulgore. D e o è un altro nome di Demetra; la piana d'Eleusi era dedicata al suo culto (misterico). Le ninfe Coricee sono così dette perché abitavano il golfo Cori ciò, nel Parnaso vicino a Delfi. La « doppia cresta del monte » allude a una località sul Parnaso. La sorgente Castalia era sacra e usata come acqua lustrale. Era una fonte del Parnaso. Nisa è il nome di molte località, ma qui si allude a quella nell'isola Eubea. Evoè è il grido sacro, rituale delle orge di Dioniso. Vedi nota 33. Monte della Focide, già più volte citato. Tiadi è sinonimo di Menadi, Baccanti. lacco è il nome segreto di Dioniso (Bacco) con cui egli veniva invocato nei riti dei misteri. Annone è, col fratello, Zeto, uno dei mitici fondatori di Tebe. D i lui si racconta che costruisse le mura senza toccare materialmente le pietre, ma facendole muovere al suono della musica. Ecate era una dea infernale identificata talvolta con Artemide e con la luna. Megareo era un altro figlio di Creonte e Euridice. 1 7
1 9
2 0
2 1
2 2
2 3
2 4
2 5
2 6
2 7
2 8
2 9
3 0
3 2
3 3
3 4
3 5
3 6
3 7
3 8
3 9
4 0
4 1
4 2
4 3
4 4
4 5
A I A C E
ARGOMENTO Il dramma appartiene alla leggenda troiana come gli Antenoridi, le Schiave, il Ratto di Elena, il Memnone. Caduto Achille in battaglia, parve che Aiace ed
SOFOCLE
1131
Odisseo avessero maggiori meriti nei suoi confronti per il recupero del cadavere; si fece un giudizio per le armi di Achille e vinse Odisseo. Da ciò Aiace, che non era stato scelto, fu sconvolto e preso da una tal follia che, gettandosi sul bestiame, credeva di aver catturato i Greci. E delle bestie, alcune le uccide, altre lega e trasporta sulla scena; tra queste un montone più grande degli altri, immaginando che sia Odisseo, lo lega e lo frusta; e per questo il nome della tragedia è Aiace Mastigoforo [portatore di frusta], anche per distinguerlo da Aiace Locrese. Dicearco però chiama questo dramma la Morte di Aiace, mentre nelle didascalie è chiamato semplicemente Aiace. Mentre Aiace fa quello che si è detto, Atena coglie Odisseo sulla scena che cerca di informarsi di Aiace, e lo informa dell'accaduto; poi rivolta verso l'interno chiama fuori Aiace ancora folle e pieno d'orgoglio per l'uccisione dei suoi nemici. Egli esce e dichiara di essere intento a frustare Odisseo; entra poi il coro dei marinai di Salamina che sa l'accaduto cioè l'uccisione delle bestie, ma non sa chi ne sia stato l'autore. Esce Tecmessa, la schiava concubina di Aiace, che sa invece chi è stato a uccidere le bestie, ma non a chi appartenessero. A vicenda apprendono l'uno dall'altro ciò che ignorano: il coro da Tecmessa che il colpevole è Aiace, Tecmessa dal coro che le bestie appartenevano all'esercito greco; se ne lamentano, soprattutto il coro. Anche Aiace, poi, tornato in senno, deplora la propria sorte. Tecmessa lo prega di cessare dalla sua ira; egli acconsente, esce per fare dei sacrifici di purificazione e si uccide. Alla fine del dramma c'è uno scontro tra Teucro e Menelao, che nega la sepoltura al cadavere; superato questo, Teucro seppellisce Aiace e piange su di lui. Il significato della tragedia è che dall'ira e dall'ambizione gli uomini arrivano a tali sciagure, come Aiace che, ritenendosi padrone delle armi di Achille e avendole perdute, decide di uccidersi. Ma tali ambizioni non giovano neppure a coloro che sembrano vincitori. Così si esprime infatti Omero, con parole grandi e intense, a proposito della sconfitta di Aiace: « Ma l'ombra di Aiace, figlio di Telamone, si teneva discosta da noi, irata a cagione delle armi »; e al vincitore fa dire: « Non avessi mai vinto quella gara! ». Neanch'egli infatti ebbe vantaggio dalla vittoria, che costò la vita a un tal uomo. La scena del dramma è sulla spiaggia, presso la tenda di Aiace. Con grande abilità il poeta fa recitare il prologo da Atena; non era verosimile infatti introdurre Aiace a raccontare quanto era successo e ad accusare se stesso; e nessun altro lo sapeva, essendo accaduto di notte e di nascosto. Solo un dio perciò poteva svelarlo, e Atena, che si preoccupa della sorte di Odisseo, dice per questo: « Da tempo sorveglio sulla tua strada la tua caccia zelante ». Sulla morte di Aiace ci sono tradizioni differenti; gli uni dicono che ferito da Paride si trascinò sanguinante alle navi; altri che i Troiani avevano avuto da un oracolo il consiglio di scagliargli contro del fango, non si poteva infatti ferirlo col ferro, e così morì. Altri ancora che si suicidò, e tra questi Sofocle. Pindaro racconta che solo il fianco era vulnerabile perché il corpo dov'era stato coperto da una pelle di leone era invulnerabile, e solo la parte scoperta era rimasta vulnerabile. Cronologia incertissima; è p r o b a b i l m e n t e il d r a m m a p i ù antico, ed è d a collocarsi a t t o r n o al 4 4 5 a. C.
1
I cani da caccia spartani (Laconii) erano particolarmente rinomati. Famose erano le trombe degli Etruschi. La simpatia di Atena per Ulisse, e la particolare devozione a sua volta dell'eroe per la dea, è u n motivo tradizionale, già più volte ricordato nell'Iliade e più ancora nell'Odissea, dove Atena è costantemente la paladina dell'eroe. * Si noti la particolare, raffinata perfidia di Atena che nello stesso momento in cui con Ulisse sta a godere del trionfo sull'eroe, gli chiede notizie di quella che alla sua mente sconvolta appare essere invece la sua vittoria sul tradizionale nemico. Laerte è naturalmente il padre di Ulisse. Telamone, il padre di Aiace, è uno dei più illustri eroi della tradizione precedente alla guerra 2
3
5
ARGOMENTI E
1132
NOTE
di Troia. Sposò Glauce, figlia di Cicreo re di Salamina, al quale succedette sul trono; passò poi a seconde nozze con Peri bea, figlia di Alcatoo re di Megara, dalla quale ebbe Aiace. Partecipò alla caccia del cinghiale Cali domo, all'impresa degli Argonauti e alla prima spedizione greca contro Troia, sotto la guida di Eracle; qui prese in sposa Esione, figlia del re Laomedonte, dalla quale e b b e Teucro. L'epiteto « tauropola » attribuito ad Artemide significa probabilmente « domatrice di tori », ma è anche legato al culto che la dea aveva presso i Tauri, popolazione della Crimea (vedi l'Ifigenia in Tauride). Enialio è un epiteto di Ares, usato spesso come suo sinonimo. È collegato al nome di E m o , dea della guerra. Si allude ad Ulisse, di cui si diceva che fosse figlio, non veramente di Laerte, ma nato dagli amori di Anticlea con Sisifo, figlio di Eolo e re di Corinto, noto per la sua eccezionale furberia. Chiamare Ulisse figlio di Sisifo implica quindi contemporaneamente un insulto per la sua nascita e un altro per la sua scaltrezza;, virtù per cui gli eroi greci più sensibili all'ideale dell'« aretè » mostrano il più sovrano disprezzo. Eretteo è un mitico eroe e re ateniese. Qui però viene identificato, come spesso accade nella tradizione letteraria greca, con Erittonio, nato da un infelice tentativo di Efesto di violare la vergine Atena, e quindi considerato figlio di Efesto e della Terra. Re di Frigia, padre di Tecmessa. Quando Aiace conquistò la Frigia essa fu presa come preda di guerra e gli diede un figlio, Eurisace. Si allude evidentemente a un vecchio proverbio. Che la donna debba tacere e vivere riservata è un luogo comune della civiltà del V secolo. Così Tecmessa interpreta il dialogo tra Aiace ed Atena, quest'ultima invisibile a tutti tranne che ad Aiace stesso. II già citato figlio di Aiace e Tecmessa. 14 Teucro è il fratellastro di Aiace; noto nell'Itiade come arciere provetto. Zeus era progenitore della stirpe di Aiace in quanto, secondo la tradizione prevalente Telamone era figlio di Eaco, a sua volta figlio di Zeus e di Egina, figlia del fiume A SODO. Fiume della Troade. C'è un gioco etimologico tra il nome di Aiace e l'esclamazione di dolore (ahi). 18 La terra Idea è ovviamente Troia, dal monte Ida; il premio più bello a cui si allude è la figlia di Laomedonte Esione, che Telamone, come si disse, prese nella conquista di Troia e in seguito sposò. Atena aveva sullo scudo (l'egida) l'immagine della Gorgone Medusa, uccisa da Perseo, che impietriva chiunque la guardasse. È la seconda moglie di Telamone, di cui s'è già parlato. Eurisace significa « dal vasto scudo ». L'Ades significa « la morte » e contemporaneamente il dio della morte e il luogo (gli Inferi). La stirpe degli Eacidi comprende il ramo dei Telamonidi e quello dei Pelidi (Achille ecc.). Eaco ebbe dalla Nereide Psamathe, un terzo figlio, Foco. Si narra nell'Iliade che, dopo un duello tra Ettore ed Aiace, i due avversari si scambiarono dei doni; ma con la cintura ricevuta in dono da Aiace Ettore fu trascinato legato al cocchio di Achille che voleva vendicare l'amico Patroclo, ucciso da lui; e con la spada ricevuta da Ettore appunto Aiace si ucciderà. Cillene è un monte dell'Arcadia. Nisa è una città dell'Eubea, Cnosso una città di Creta; ambedue consacrate al culto di Dioniso. Apollo è detto D e l i o in quanto nato nell'isola di D e l o ; le onde icarie indicano una parte del mare Egeo e precisamente quella in cui cadde il famoso figlio di Dedalo, Icaro, che scappato da Creta dov'era rinchiuso nel Labirinto col padre, con ali di cera, andò troppo vicino al sole e precipitò nell'acqua. La Misia è una regione dell'Asia Minore; i suoi abitanti erano alleati di Troia. È da tenere presente che la guerra di Troia, secondo la tradizione, non si limitava ad azioni dirette contro la città, ma comprendeva varie scorribande, appunto, nei paese degli alleati. Calcante, figlio di Testore, era, per così dire, l'indovino ufficiale dell'esercito greco sotto Troia. Ermes aveva, con l'epiteto di « psicagogo », l'ufficio di accompagnare agli Inferi i morti. Le Erinni sono le dee della vendetta, che perseguitano i colpevoli di ingiustizia. La gente di Atene è detta « fraterna » tenendo presente non la situazione mitica, ma quella storica dei tempi di Sofocle, allorché l'isola di Salamina era strettamente legata ad Atene. Si allude alle ninfe dei monti e dei fiumi (le Oreadi e le Naiadi). Nuova allusione al fatto che il nome di Aiace è vicino all'esclamazione lamentosa (ahi). Come abbiamo già detto, Teucro e Aiace sono figli dello stesso padre, non della stessa madre. Esione, la figlia di Laomedonte. Vedi nota 24. Si allude al giuramento che Tindaro, padre di Elena, fece fare ai numerosissimi pretendenti 6
7
8
9
1 0
1 1
1 2
1 3
1 5
1 6 1 7
1 9
2 0 2 1
2 2
2 3
2 4
2 5
2 6
2 7
2 8
2 9
3 0
3 1
3 2
3 3
3 4
3 5
3 6
3 7
3 8
1133
SOFOCLE
della figlia Elena, tra i quali si trovavano tutti i maggiori eroi della Grecità. Se qualcuno l'avesse rapita, essi sarebbero tutti intervenuti per aiutare il marito a riprenderla. La distinzione tra arcieri e opliti, per cui i primi sono soldati di secondo rango e quasi disprezzabili, risale all'età classica, non a quella arcaica; in Omero gli arcieri, e Teucro in particolare, svolgono un ruolo importantissimo. Si allude sempre alla contesa delle armi di Achille; gli Atridi vengono accusati di aver frodato Aiace, per favorire Ulisse, loro inseparabile amico. II Sunio è un promontorio vicino ad Atene (in direzione sud-est). Il Coro è preso dalla nostalgia della patria. Anche qui Salamina, di cui sono nativi i marinai, viene vista semplicemente come parte dell'Attica. Nuova allusione alla madre di Teucro, la troiana Esione, prigioniera di guerra. Comandanti di navi. Anche qui un termine anacronistico, preso dai tempi del poeta. C'è in questi versi un'eco della famosa polemica (da Senofane ad Euripide) che opponeva i valori del corpo a quelli della mente. Nuova usanza anacronistica dovuta alla legge ateniese; gli stranieri dovevano farsi patrocinare in tribunale da un cittadino ateniese. L'episodio è narrato nell'Iliade e fa parte dell'avanzata di Ettore contro il campo greco in concomitanza della lite tra Agamennone ed Achille. Si allude al duello narrato nel libro settimo deWIliade (vedi nota 24). Pelope era figlio di Tantalo, re della Lidia; nei versi successivi si allude alle ben note sventure della casa degli Atridi: l'uccisione dei figli di Tieste imbanditi a cena da Atreo al loro padre; l'adulterio della moglie di Atreo con Tieste e la sua conseguente punizione. Aerope, nipote di Minosse, che Atreo, venuto a conoscenza dell'adulterio, fece annegare. Tripode è un vaso a tre piedi, usato spesso come d o n o votivo. 3 9
4 0
4 1
4 2
4 3 4 4
4 5
4 6
4 7
4 8
4 9
5 0
E L E T T R A
PRIMO
ARGOMENTO
Questo è l'argomento dell'Elettra: il pedagogo informa Oreste di quanto è avvenuto in Argo. Quand'era piccolo dopo la morte del padre, Elettra lo nascose e lo affidò al pedagogo, temendo che insieme al padre non uccidessero anche lui. Quindi lo mandò nella Focide presso Strofio, che era cognato del padre per averne sposato la sorella Anassibia. SECONDO
ARGOMENTO
Il prologo è detto dal vecchio pedagogo che prese e condusse Oreste nella Focide presso Strofio e gli rivelò i fatti successi in Argo. Dopo averlo portato via da Argo anche il pedagogo andò in esilio e solo dopo dieci anni ritornò in Argo per fare da guida ad Oreste. La scena è in Argo, il coro è formato da fanciulle del luogo; il prologo è detto dal pedagogo. Cronologia incerta: a p p a r t i e n e quasi c e r t a m e n t e ai d r a m m i p i ù tardi.
1
La figlia di Inaco è Io, che fu amata da Zeus e trasformata in giovenca; Era le mandò dietro un tafano che la assillava. Consacrata ad Apollo Liceo; « Liceo » è un epiteto di Apollo con significato incerto tra « dio uccisore di lupi », « dio della Licia », « dio della luce ». Micene, spesso identificata con Argo, è un'antichissima città dell'Argolide, già scomparsa l i tempi di Sofocle. L'oracolo Pizio è quello di Delfi, nella Focide, più volte ricordato. I giochi Pitici si tenevano a Delfi in onore di A p o l l o . « Pitici » si riferisce alla località di Pito, a sua volta collegata con l'uccisione del serpente Pitone da parie di Apollo. II Lossia è Apollo (letteralmente « l'Ambiguo »), perché molto spesso dava responsi oracolari molto oscuri. 2
3
4 5
6
ARGOMENTI
1134 7
E
NOTE
II significato è semplicemente « Agamennone non è morto in guerra ». Il nome del dio della guerra Ares è spesso usato metaforicamente per indicare la guerra stessa o la violenza. Ades e Persetene sono la coppia regale degli Inferi. Persetene era figlia di Demetra e fu rapita da Ades; come suo nome era usato anche quello generico di Core (fanciulla). Si allude alla leggenda di Tereo; la moglie Procne e la cognata Filomela uccisero il figlio Iti perché Tereo aveva insidiato Filomela. Alla fine tutti i protagonisti della vicenda furono trasformati in uccelli. Qui l'uccello che piange il figlio Iti è ovviamente quello in cui fu trasformata Procne, l'usignuolo. Niobe, figlia di Tantalo re di Lidia, sposò Annone ed ebbe da lui sette figli e sette figlie. Ella osò dichiararsi superiore a Latona, la madre di Apollo e d Artemide, che non aveva avuto appunto che solo due figli; allora Artemide ed Apollo uccisero con le frecce tutti i figli (salvo forse due). Niobe straziata dal dolore fu trasformata in rupe, dalla quale colava sempre un rivo di lacrime. D i questa Ifianassa non si sa molto; viene di nonna confusa con Ifigenia: qui naturalmente ne è distinta perché ci troviamo in età successiva al sacrificio di Ifigenia; Crisotemi è il nome dell'altra figlia superstite. Si allude naturalmente ad Oreste; Crisa è una città della Focide, dove Oreste si era rifugiato. 13 Acheronte è il fiume infernale, e il signore d'Acheronte è Ades. S'intende l'amore di Clitennestra ed Egisto. II gemito è detto « alato » come « alate » sono dette le parole in Omero, per la loro comunicabilità istantanea. Con queste parole, dette con amara ironia, si allude al fatto che le sventure degli Atridi erano diventate popolari e passate in proverbio. Questo sogno, diverso da quello delle Coefore dove Clitennestra sogna di aver dato il sangue ad un serpente (che rappresenta Oreste) è però altrettanto chiaramente allusivo; l'unione c o r Agamennone indica chiaramente la nascita di Oreste; un sogno simile è stato raccontate da Erodoto. Il re Astiage sognò che dal corpo della figlia Mandane usciva una vite che si sviluppava per tutto il mondo (simbolo di Ciro che l'avrebbe spodestato). Si allude all'usanza del maschalismós, secondo la quale un uccisore mutilava la sua vittima delle mani e dei piedi, credendo così di troncare i mezzi per la vendetta. Solido ed inesorabile. È uno degli episodi di violenza più antichi della saga degli Atridi; Enomao, re di Pisa nell'Elide, aveva promesso in sposa la figlia Ippodamia a chi lo superasse in una gara dì cocchi. Pelope, figlio di Tantalo e progenitore degli Atridi, riuscì a superarlo solo corrompendo l'auriga Minilo, che fece spezzare durante la corsa l'asse del carro di Enomao. Ma in seguito (e a questo si allude nel testo) Pelope, non fidandosi di Mirtilo, lo uccise scaraventandolo nel mare di Mirto, che da lui prese il nome (presso le coste dell'Attica). Si parla naturalmente di Ifigenia, sacrificata in Aulide ad Artemide, perché cessassero i venti c h e impedivano la partenza dei Greci contro Troia. I figli di Menelao secondo la tradizione si chiamavano Ermione (vedi per essa YOreste e 1"Andromaca di Euripide) e Nicostrato. Si allude all'episodio di Ifigenia. £ naturalmente Artemide. Epiteto di Apollo. Vedi nota 2. Sono la stessa cosa dei giochi Pitici. Regione della Grecia a sud dell'Epiro, e a ovest della Focide. Città della Tessaglia, da non confondersi con due omonime città nell'Asia Minore, situate rispettivamente sui fiumi Meandro e Sipilo. Altra città della Tessaglia. II Barceo è l'abitante di Barca, città della Libia. La Nemesi (letteralmente « distribuzione ») è la dea e la personificazione della giustizia distributiva. 32 Anfiarao era un indovino, figlio di Oicìeo ed Ipermestra, che partecipò controvoglia alla spedizione dei sette contro Tebe perché la moglie Erifile desiderava possedere la collana di Armonia (questo significa « tolto alla luce per catene auree di donna »). Durante la guerra Anfiarao, che prevedeva la propria sorte, fu inghiottito col suo carro dalla terra. Lo vendicò, uccidendo la madre, il figlio Alcmeone; da ciò l'evidente riferimento alla saga degli Atridi. Alcmeone. Temi o Temide è la dea della giustizia, figlia di Urano e Gaia (del cielo e della terra). Ares qui significa « forza ». È un doppio senso: si allude alle ceneri di Oreste; ma « ciò che non si può respingere né lietamente ricevere » è Oreste vivo e vendicatore, per Clitennestra ed Egisto. Nuova allusione coperta: « a n c h e quello che non va b e n e » è la presunta morte di Oreste. Oreste, che viene a vendicare il padre morto. È il principio fondamentale dalla saga degli Atridi; nelle Coefore sì diceva che i morti uccidono i vivi. 8
9
1 0
1 1
1 2
1 4
1 5
1 6
1 7
1 8
1 9
2 0
2 1
2 2
2 3
2 4
2 5
2 6
2 7
2 8
2 9
3 0
3 1
3 3
3 4
3 5 M
3 7
3 8
3 9
SOFOCLE
1135
4 0
Nuova ironia nei confronti della madre. Ancora un doppio senso; la morte che Oreste ha provato coi fatti è naturalmente quella dei suoi nemici, non la sua. Anche qui c'è un sottofondo ironico; perché il più forte è ora d i v e n t a t o Oreste. 4 1
4 2
L E
T R A C H I N I E
ARGOMENTO DALLA
BIBLIOTECA
DI
APOLLODORO
Eracle, venuto a Calidone, chiese in sposa la figlia di Eneo Deianira e lottando per le nozze di lei con l'Acheloo che aveva assunto la forma di un toro, gli spezzò un corno. Poi egli sposò Deianira ed Acheloo riebbe il suo corno, dando in cambio quello di Amaltea, la figlia di Emonio che aveva un corno taurino il quale, come dice Ferecide, procurava infinite quantità di cibo e di bevande, fino a che si voleva. Dopo queste vicende, Eracle andò in guerra contro i Tesprozi e prese la città di Efira di cui era re Filas, amò la figlia di lui Astioche e ne ebbe un figlio, Tlepolemo. Dopo questi fatti Eracle, banchettando presso Eneo, uccise, colpendolo con un pugno, Eunomo figlio di Architele, venuto alle mani con lui. Era un parente di Eneo e il padre di lui, poiché l'uccisione era stata involontaria, era disposto a perdonare, ma Eracle preferì l'esilio, secondo la legge, ed andò a Trachine presso Ceke. Giunse con Deianira al fiume Eveno, dove stava il centauro Nesso che traghettava i viandanti per mercede e affermava di aver ricevuto questo incarico dagli dei per la sua giustizia. Eracle passò il fiume da sé, ma diede Deianira da trasportare a Nesso dietro compenso. Quello però durante il traghetto cercava di farle violenza; ella gridò ed Eracle accortosene colpì al cuore con le frecce Nesso che avanzava. Sul punto di morire il centauro chiamata Deianira le disse, se voleva conservare sempre l'amore di Eracle, di conservare il dardo che, intriso del proprio sangue, egli si strappò dalla ferita e le diede. Ella lo prese e 10 conservò. Eracle attraversando la terra dei Driopi ed essendo a corto s'incontrò con Teodamante, che guidava una mandria di buoi. Ne prese sgozzò e banchettò. Così giunse a Trachine da Ceke e accolto da lui fece ai Driopi. Poi combatté per Egimio, re dei Dori. Infatti i Lapiti erano in con costui per questioni di confine, sotto il comando di Corono. Egimio chiamò in aiuto Eracle, promettendogli una parte della terra. Eracle accorso, Corono e liberò tutta la regione; uccise anche il re dei Driopi ed alleato dei Lagora, coi suoi figli nel tempio di Apollo. Una volta passato l'I tome lo duello Cicno, figlio di Ares e di Pelopia; anche costui lo uccise. Giunto ad
di cibo uno, lo guerra guerra assediato uccise Lapiti, sfidò a Ormenio
11 re Amintore non voleva lasciarlo entrare con le armi ed Eracle lo uccise. Finalmente giunto a Trachine radunò un esercito per marciare contro Ecalia con l'intenzione di vendicarsi di Eurito. Combatterono con lui gli Arcadi, i Meliesi di Trachine e i Locresi Epknemidi. Egli uccise Eurito e i suoi figli, prese la città e diede sepoltura a quelli che erano morti combattendo con lui, Ippaso figlio di Ceke e i due figli di Licimnio, Argeo e Melas. Poi saccheggiò la città e condusse prigioniera Iole. Giunto al promontorio Ceneo in Eubea costruì il tempio Ceneo, in onore di Zeus, e accingendosi a sacrificare mandò a Trachine Lica con una splendida veste. Da costui Deianira seppe la storia di Iole e temendo che s'innamorasse di nuovo di lei e credendo che davvero il sangue di Nesso fosse un filtro amoroso ne unse il chitone. Appena il chitone si riscaldò e il veleno dell'idra lo consumava, l'eroe gettò Lica in mare e fu portato poi a Trachine su una nave. Deianira sconvolta s'impiccò. Eracle impose ad Ilio, il maggiore dei figli suoi
ARGOMENTI E
1136
NOTE
e di Deianira, di sposare loie, appena fatto uomo e salì sull'Età, monte presso Trachine. Preparò il rogo, vi salì e diede al figlio l'ordine di accenderlo. Egli non volle farlo e lo fece Peante che era là per cercare le sue greggi e ricevette da Eracle in dono l'arco. Quando il rogo arse si dice che una nube e un gran tuono accompagnarono l'ascesa di Eracle al cielo. Là giunto, ebbe l'immortalità e sposò Ebe, la figlia di Era, da cui ebbe due figli Alessiare e Aniceto [l'invincibile]. Cronologia incerta; poiché in vari passi d i p e n d e dall'Alcesti di E u r i p i d e , è stata c e r t a m e n t e r a p p r e s e n t a t a d o p o il 4 3 8 a. C.
1
Eneo era il padre di Deianira (oltre che di Meleagro e di Tideo), re di Pleurone, città dell'Etolia. L'Acheloo era considerato il maggior fiume della Grecia, e quindi, poiché i fiumi erano considerati dei, la maggiore divinità fluviale. Poteva avere una dimensione umana, e, come viene detto in questi stessi versi, prendere forme animali. Eracle, ovviamente. Alcmena, la madre di Eracle, era figlia di Elettrione, re di Tirinto, e moglie di Anfitrione. Uno degli epiteti di Zeus (agonio) indicava appunto il suo compito di dirimere, come amministratore della giustizia, tutte le contese. Euristeo, figlio di Stenelo, re di Tirinto. A lui Eracle, per il volere di Era che gli era nemica, dovette servire per lunghissimo tempo, e per lui compiè le dodici fatiche. Ifito, figlio di Eurito re di Ecalia, fu ucciso da Eracle; ma in che modo e per quale motivo, le varie versioni della vicenda constrastano: o insieme al padre e ai fratelli durante la presa della città di Ecalia, che Eracle distrusse perché, invaghito della figlia di Eurito Iole e avendola vinta a una gara del tiro all'arco, se la vide poi rifiutare, o perché Ifito richiese ad Eracle dei buoi che questi gli aveva sottratti, o infine semplicemente vittima di una istantanea crisi di follia dell'eroe. Per espiare la morte di Ifito (vedi nota precedente), Eracle dovette accettare di farsi vendere come schiavo, e per un anno fu al servizio di Onfale, regina della Lidia. Ecalia. Si chiede la testimonianza del sole come di colui che tutto vede. « Figlio di terra Cadmea » significa tebano, dal nome di Cadmo, mitico fondatore della città di Tebe, in Beozia. Zeus. Crono, identificato dai Romani col loro dio agreste Saturno, aveva governato il mondo prima del figlio Zeus ed era stato da questi spodestato. In Dodona, nell'Epiro, v'era un santuario famosissimo, consacrato al culto di Zeus. Le due colombe sono probabilmente le due sacerdotesse, di cui Erodoto dice che in origine erano venute dall'Egitto e venivano chiamate dagli abitanti del luogo « colombe » perché parlavano una lingua incomprensibile, che sembrava un cinguettio di uccelli. È probabile che il nome rimanesse anche a quelle che succedettero a loro. Malii sono chiamati i Trachinii, perché abitavano la regione Meliaca, sul golfo omonimo. L'Età è una montagna sacra a Zeus nella Tessaglia. N o n si poteva falciare i suoi prati per ragioni appunto sacrali. « Peana » è un epiteto in onore di Apollo che significa probabilmente « guaritore », poi passato a significare l'inno che si canta in onore del dio, quindi genericamente inno di trionfo, poi ancora inno semplicemente. L'attributo di « Ortigia » dato ad Artemide si fonda sul soprannome dell'isola di D e l o dove essa ed Apollo nacquero: letteralmente significa « isola delle quaglie ». L'edera è un simbolo del rituale dionisiaco. L'epiteto « Ceneo » dato a Zeus dipende dal nome del promontorio Ceneo, nell'Eubea, dove Zeus godeva di speciale culto. » Vedi nota 7. Vedi nota 6. A Giove è attribuito il potere di regolare tutte le mutazioni che intervengono negli eventi umani, che è quanto a dire di determinare il corso di questi stessi eventi. Cioè distrutta, desolata. Lica tenta di nascondere a Deianira la verità, temendo una eventuale reazione gelosa di lei agli amorì del marito. Cipride, epiteto legato all'isola di Cipro dove, secondo la tradizione, la dea era nata dalla spuma del mare e dove godeva di un particolare culto, è equivalente ad Afrodite, la dea greca del l'amore. L'Eniade è una regione dell'Acarnania (regione della Grecia nord-occidentale); dal nome della sua città principale Enia. È comunque la regione attraversata dall'Acheloo. Tebe è detta « città Bacchide » perché ivi nacque Dioniso, figlio della tebana Semele. 2
3
4
5
6
7
8
9
1 0
1 1
1 2
1 3
1 4
1 5
1 6
1 7
1 8
9
2 0 2 1
2 2
2 3
2 4
2 5
M
1137
SOFOCLE 2 7
Afrodite. Giacere in greco (come in italiano) è spesso una metafora eufemistica per l'unione sessuale. II centauro Nesso, come si racconta in questi stessi versi, fu ucciso da Eracle per aver tentato di insidiare Deianira mentre le faceva attraversare un fiume. Fiume dell'Etolia. Le frecce di Eracle erano intinte nel sangue dell'Idra di Lerna, un mostro dalle plurime teste, che Eracle aveva affrontato ed ucciso in una delle famose fatiche. II sacrificio dei tori era il più solenne e impegnativo che si potesse offrire alle divinità. Ermes o Erme, figlio di Zeus e di Maia, è considerato l'araldo di Zeus, e quindi il dio protettore degli araldi. II golfo Maliaco si trova nella Tessaglia; la « v e r g i n e dea dai dardi d ' o r o » è Artemide. Alle Termopili, presso il paese di Antela, si tenevano « famose riunioni d'EIIeni » cioè le riunioni delle Anfizionie, sorta di leghe politico-religioìe tra varie città della Grecia (si tratta naturalmente di un anacronismo). Cioè da questa guerra (secondo un noto processo linguistico che usa in senso metaforico il nome del dio). « L'uomo ferino », mezzo u o m o e mezzo cavallo, è ovviamente il centauro Nesso. La vite si considera naturalmente pianta sacra a Bacco, il dio del vino. Chirone era il più saggio e il più famoso dei centauri, figlio di Crono e dell'oceani™ Filira (appartenente quindi alla stessa generazione di Zeus); educò Achille, il massimo eroe del mondo greco, Giasone ed altri. Durante la lotta tra Eracle e i centauri fu ferito accidentalmente da una freccia dell'eroe; e, pur essendo immortale, per il dolore desiderò di morire. Vi riusci alla fine, scambiando il suo posto con Prometeo (secondo questa tradizione, peraltro isolata, Prometeo era nato mortale). Veste con cintura e fascia alle anche, e lunghe maniche. « Euboici », cioè dell'Eubea; « lidi Locri » allude alla Locride, regione della Grecia orientale. Dike è la personificazione divina della giustizia. Immagine ardita per indicare la veste avvelenata. La « Venere muta », cioè la presenza misteriosa dell'amore. L'Erinni è la dea del rimorso e della vendetta, ma prima di tutto della sventura. Qui significa che della situazione tragica ha colpa (o è la causa) Iole. Questo saluto al letto di Deianira è largamente ispirato allo stesso motivo nella Alcestt di Euripide (vedi). II Coro si chiede quale sventura sia da considerare maggiore, se quella di Deianira che ha di fronte, o quella di Eracle, che sta per arrivare. Ades era fratello di Zeus, come lui figlio di Crono e di Rea. Si allude alle dodici famose fatiche: uccisione del leone di Nemea, uccisione dell'Idra di Lerna (nell'ArgoIide), cattura del cinghiale di Erimanto (in Arcadia), cattura della cerva di Cerinia, uccisione degli uccelli del lago Stinfalio (in Arcadia), pulizia delle stalle del re Augia (in Elide), cattura del toro di Creta, cattura delle cavalle di D i o m e d e (re di Tracia), conquista della cintura di Ippolita, regina delle Amazzoni, cattura dei buoi di Gerione (in Eritea), cattura del cane infernale Cerbero, rapimento dei pomi d'oro delle Esperidi. A qualcuna di queste Eracle stesso accenna più diffusamente nei versi successivi. I Giganti si consideravano tutti figli della Terra. Per i Greci, i barbari non possedevano veramente una lingua (la parola « barbaro » indicava appunto originariamente un'imperfezione nel parlare). Ate è la personificazione e la dea della sventura; e anche quella che causava le colpe (letteralmente « accecamento »). 51 Città dell'Argolide. * I Selli sono i sacerdoti di Dodona, il santuario epirota di Zeus. 2 8
2 9
3 0
3 1
3 2
3 3
3 4
3 5
3 6
3 7
3 8
3 9
4 0
4 1
4 2
4 3
4 4
4 5
4 6
4 7
4 8
4 9
5 0
2
E D I P O
R E
I ARGOMENTO
DI ARISTOFANE
GRAMMATICO
Edipo lascia Corinto, perché chiamato bastardo e schernito da tutti, e va a Delfi per chiedere all'oracolo notizie su se stesso e il genitore. Ma l'infelice, trovandosi di fronte a Laio suo padre in una strada che era troppo stretta per due carri, senza volerlo lo uccide. Poi, sciolto l'indovinello mortale della terribile Sfinge, con-
1138
ARGOMENTI E
NOTE
lamina il letto della madre, che ignorava ogni cosa. Ma ecco che scoppia a Tebe una terribile epidemia di peste. Creonte, mandato all'oracolo di Delfi per conoscere un possibile rimedio del male, apprende dalla voce profetica del dio che bisogna perseguire l'uccisore di Laio. Il misero Edipo, saputa la verità, si strappa con le mani le pupille degli occhi, e la madre s'impicca. II PERCHÉ
SI CHIAMA
EDIPO
RE
[TIRANNO]
L'Edipo Re è così chiamato per distinguerlo dall'altro. 'Giustamente tutti lo chiamano Re [tiranno] perché domina su tutta la poesia di Sofocle, benché fosse stato sconfitto da Filocle, come dice Dicearco. C'è anche chi lo chiama il Primo Edipo secondo la cronologia indicata dalle didascalie e anche secondo quella dei fatti narrati. Edipo infatti arriverà poi cieco ed errabondo a Colono presso Atene. È curioso che i poeti dopo Omero chiamino tiranni i re vissuti prima della guerra di Troia, mentre il nome si diffuse in Grecia tardi, ai tempi di Archiloco, come dice il sofista Ippia. Omero chiama il più crudele degli uomini, Echeto, re e non tiranno: « Al re Echeto, distruttore di uomini ». Si dice che il nome sia di origine etrusca, erano costoro terribili pirati. Che il nome sia recente è chiaro dal fatto che né Omero né Esiodo né alcun altro poeta antico usa la parola tiranno. Aristotele nella costituzione di Cuma dice che i tiranni venivano chiamati prima moderatori [esimneti]; e che questo nome era più benigno. Ili Si chiama Edipo Re per distinguerlo dall'Edipo a Colono. L'argomento cipale del dramma è la conoscenza delle proprie sventure da parte di Edipo, accecamento e l'impiccagione di Giocasta. ORACOLO
DATO
A LAIO,
RE DI
prinil suo
TEBE
Laio, figlio di Labdaco, tu chiedi prospera discendenza di figli. Io un figlio te lo concedo, ma è destino che per mano di questo figlio tu muoia. Così ha deciso Zeus figlio di Crono dando ascolto alle terribili maledizioni di Pelope a cui tu rapisti il figlio; ed egli ti augurò questo. L'ENIGMA
DELLA
SFINGE
C'è sulla terra un essere che ha una voce sola, ma due piedi e quattro e tre, e solo cambia la sua natura tra quanti si muovono per terra, per mare, per cielo. Ma proprio quando ha il maggior numero di piedi, allora più è scarsa la velocità delle sue membra. SOLUZIONE
DELL'ENIGMA
Ascolta anche se non vuoi, alata Musa malvagia della morte, la mia voce che pone termine ai tuoi crimini. L'uomo hai nominato, che quando cammina per terra infante uscito appena dal ventre della madre va dapprima su quattro piedi, e poi, diventato vecchio, ha per terzo piede il bastone e curva il collo, piegato dalla vecchiaia. Cronologia incertissima: si sa solo che è a n t e c e d e n t e al 4 2 5 a. C.
SOFOCLE 1
1139
Cadmo è l'antico fondatore di Tebe; si diceva che le famiglie più nobili di Tebe (gli Sparti) fossero nate dai Giganti a sua volta generati dai denti del drago che Cadmo aveva seminato. Cioè in età giovanissima. II tempio di Apollo si trovava sulle rive del fiume Israeno. La cenere profetica è quella delle vittime sacrificate per compiere l'esame delle viscere, da cui si traevano i responsi. Si allude ovviamente alla Sfinge che proponeva ai Tebani un indovinello, uccidendo quelli che non riuscivano a spiegarlo, finché Edipo risolse l'indovinello e la Sfinge si uccise. Creonte, il fratello di Giocasta, è destinato a giocare un grande ruolo nella saga tebana d o p o la morte dei due figli di Edipo, Eteocle e Polinice (vedi VAntigone). II più famoso e importante santuario della Grecità. L'alloro era il segno che il pellegrino ritornava dal santuario con un responso favorevole ai suoi desideri. Per sapere se il figlio che aveva avuto contro i voleri del dio e poi esposto (Edipo appunto) fosse effettivamente morto. Edipo si considera parente lontano di Laio per il fatto di averne sposato la vedova; ma una terribile ironia tragica c'è in queste parole dove nega di darsi da fare per « parenti lontani » (infatti Laio era suo padre) ma dice di farlo per se stesso (e infatti proprio lui è l'uccisore di Laio, indicato dall'oracolo). Pito, o Delfi, è la sede del santuario sopra nominato. Peane (probabilmente « guaritore ») è un attributo tradizionale di Apollo; da ciò il nome del canto peana. D e l o è l'isola nativa di Apollo e naturalmente consacrata al suo culto. L'agorà è la piazza delle città greche; letteralmente « luogo di adunanza ». Invocazione rituale. Q u i « peana » non significa canto trionfale; ma ha un significato più generico, semplicemente di canto sacro. A nfitri te era la dea del mare, figlia di Nereo e sposa di Poseidone. Fuor di metafora significa un augurio che la violenza si nasconda nel fondo del mare, cioè sparisca dal mondo. La Tracia è bagnata dal Mar Nero che gli antichi chiamavano « Mare Ospitale » (Eussino) per ironia. Incerta è l'origine di questo epiteto di Apollo: o « dio della luce », o « d i o della Licia » (regione dell'Asia Minore) o « dio uccisore dei lupi ». Bacco (o Dioniso) era nato a Tebe; le Menadi sono le Baccanti, le donne furenti sacerdotesse di Dioniso stesso; l'evoè è il grido rituale dei seguaci di Bacco. Con queste parole, Edipo condanna se stesso, come gli fa notare poi Tiresia. Anche qui la frase è intessuta di ironie tragiche; la sua « genitura disgraziata » in realtà consiste nella nascita infelice di Edipo stesso. Ancora ironia tragica, qui scopertissima. Si allude agli antenati di Edipo, risalendo l'uno dopo l'altro fino ad Agenore, padre di Cadmo e di Europa, re fenicio. Polidoro è il figlio di Cadmo ed Armonia. Tiresia è il vate famosissimo, cieco; è messo in risalto il contrasto tra la cecità fisica e la preveggenza soprannaturale, come spesso in questi casi. La leggenda dice che Tiresia diventò cieco per aver visto nuda Atena. Allusione precisa all'incesto con Giocasta, naturalmente. Qui invece Tiresia profetizza la cecità che Edipo si infliggerà come punizione spontanea, una volta conosciuta chiaramente la propria situazione. Lossia è il noto epiteto di Apollo (l'Ambiguo). II Citerone è il monte presso Tebe dove Edipo fu esposto. Ancora un'allusione chiara (per lo spettatore); « eguale te ai tuoi figli », in quanto tutti nati dalla stessa madre. La precisazione di Tiresia distingue impietosamente tra i genitori veri e quelli creduti tali (Polibo, re di Corinto, e Merope). Cioè ti chiarirà la verità e ti metterà nella disperazione. Allusione al fatto che Edipo aveva risolto, come sappiamo, l'indovinello della Sfinge. L'allusione si riferisce ai penosi pellegrinaggi di Edipo che si arresteranno solo ad Atene (vedi l'Edipo a Colono). Cioè l'oracolo d'Apollo. « Apollo. Le Chere sono divinità punitrici, forse da identificarsi con le Erinni. Monte della Focide, dove si trovava anche il santuario di Delfi, che qui viene indicato con una perifrasi. S'intende che il figlio di Polibo è qui considerato Edipo. La Sfinge. Con il giuramento, Creonte si è messo sotto la protezione di Zeus; e merita quindi maggiore rispetto e fiducia. « Elio è il sole. 2
3
4
5
6
7
8
9
1 0
1 1
1 2
1 3
1 4
1 5
1 6
1 7
1 8
1 9
2 0
2 1
2 2
2 3
2 4
2 5
2 6
2 7
2 8
2 9
3 0
3 1
3 2
3 3
3 4
3 6
3 7
3 8
3 9
4 0
ARGOMENTI E
1140
NOTE
4 2
« Costoro » indica il Coro, che aveva rifiutato di dire a Giocasta le ragioni del contrasto tra Creonte e Edipo. Da notare anche qui la presenza dell'ironia tragica; proprio nel momento in cui Giocasta ritiene di aver in mano la prova che gli oracoli mentono, dà in mano ad Edipo le prove che lo condurranno a constatarne con mano la terribile infallibilità. Daulia è una città della Focide. N u o v o accenno inconsapevolmente ironico di Giocasta; la somiglianza è una conseguenza della parentela. In quanto uccisore di Laio; ma inconsapevolmente la frase allude anche all'incesto, di cui Edipo verrà poi a sapere. Questa pista verrà poi perduta perché l'arrivo dell'uomo, che ha esposto Edipo da bambino, metterà in crisi qualsiasi speranza di Edipo. Allusione, come viene detto subito dopo, al primo oracolo dato a Laio; quello che gli ordinava di non avere un figlio, perché questi l'avrebbe ucciso. Così Giocasta crede, avendolo fatto esporre sul Citerone. Sono quindi leggi di origine divina, celeste (« uranio »). Omfalo significa ombelico, cioè centro della terra, quale si credeva che fosse Delfi; gli altri santuari a cui si allude, sono quello ad Abai, città pure della Focide, e quello di Zeus ad Olimpia nell'Elide. Giocasta vuol dire che Edipo dovrebbe non fidarsi dei vaticini di Tiresia avendo la prova che il responso oracolare dato a Laio era sbagliato; la verità è naturalmente opposta. Quello cioè di affliggere e rallegrare insieme; c'è una certa diffidenza nelle parole di Giocasta. Ancora una volta Giocasta crede di avere la prova della fallacia degli oracoli; in realtà il Nunzio di Corinto che sa come Edipo non sia figlio di Polibo, porta inaspettatamente un altro contributo alla dolorosa scoperta della verità. U n o di questi sogni, per esempio, è stato raccontato da Erodoto. Cioè « se Polibo è morto, puoi esser certo che non lo ucciderai »; ma Edipo risponde che ha paura della madre. Anche qui una terribile ironia inconsapevole; il Nunzio crede di tranquillizzare Edipo e gli offre la pista per scoprire che è figlio di Laio e Giocasta. Edipo significa « dai piedi gonfi ». Anche questo epiteto di Apollo significa « guaritore ». Nel dubbio provocato dalle parole del Nunzio il Coro si pone il problema se Edipo non sia per caso figlio di un dio: Pan, Apollo, Ermes (che è il signore di Cillene, città dell'Arcadia dove nacque il dio), o Dioniso; forse, dice il Coro, sua madre può essere stata qualcuna delle Muse, che abitavano sull'Elicona, in Beozia. L'Istro è l'odierno Danubio; il Fasi (Rion) è un fiume che sfocia nel Mar Caspio. Nel bando iniziale, ispirato dal responso del dio, che aveva portato Creonte. Cioè il sangue di un mio consanguineo. In quanto, come già detto, figli della stessa madre. 4 3
4 4
4 5
4 6
4 7
4 8
4 9 5 0
5 1
5 2
5 3
5 4
5 5
5 6
5 7
5 8
5 9
6 0
6 1
6 2
6 3
6 4
F I L O T T E T E
PRIMO
ARGOMENTO
A Crisa, presso Pattare di Atena, un oracolo aveva imposto ai Greci di fare sacrifici. Il figlio di Peante, un tempo compagno di Eracle, desideroso di mostrare il suo valore all'esercito sulle navi, fu però morso da una vipera e lasciato nell'isola di Lemno, ammalato. Ma Eleno disse agli Achei che avrebbero preso Troia solo col figlio di Achille e le armi di Eracle. Queste ultime si potevano avere solo con Filottete perciò Odisseo, inviato dai Greci, condusse con sé entrambi. SECONDO
ARGOMENTO
L'argomento è la venuta di Filottete da Lemno a Troia, condotto da Neottolemo e Odisseo secondo la profezia di Eleno, il quale era stato catturato di notte da Odisseo, che obbediva alla profezia di Calcante, in quanto Eleno conosceva gli
SOFOCLE
1141
oracoli circa la presa di Troia, e condotto in catene al campo dei Greci. La scena è in Lemno, il coro è formato di vecchi marinai, compagni di Neottolemo. Il mito fu trattato anche da Eschilo. Questo dramma fu rappresentato durante Varcontato di Glaucippo [409 a.C] e Sofocle fu primo.
1
Lemno è un'isola dell'Egeo, di natura vulcanica e, come tale, considerata sacra al culto del dio del fuoco, Efeso. A differenza degli altri tragici che trattarono questo stesso mito, Sofocle considera quest'isola del tutto disabitata. Peante, il padre di Filottete, è re della Melide, regione tessala posta sul golfo Maliaco: per questo anche Filottete viene qui detto l'« eroe maliaco ». Odisseo è rappresentato per tutto il dramma come un freddo politicante senza scrupoli. Anche qui il cinismo di Ulisse appare molto insistito; la questione delle armi di Achille è quella ben nota dall'Aiace. 5 Dardano era il mitico fondatore di Troia, e progenitore di Priamo. Poliade, cioè « cittadina », mette in luce ii particolare legame tra la città di Atene e la sua dea protettrice. Naturalmente con una sorta d'anacronismo, parla qui il poeta per bocca di Ulisse. II re, il potere del quale viene da Giove. D u e soglie, una esposta a Oriente e una ad Occidente. Crise è il nome della località e della sacerdotessa di Apollo, presso la quale Filottete era stato morso dalla serpe, che era stata la causa della sua piaga. Sciro è un'isoletta dell'Egeo dove era stato educato il padre di Neottolemo, Achille, per ordine della madre Teti, che temeva quello che poi avvenne, la sua morte nella guerra di Troia. Qui Achille aveva sposato Deidamia, figlia del re del luogo Licomede, e ne aveva avuto un figlio, Neottolemo appunto, che dopo la partenza del padre per la guerra fu lasciato a Licomede. Vedi nota precedente. I « due duci congiunti » sono Agamennone e Menelao; il re dei Cefalleni è Ulisse, perché in tal modo vengono chiamati gli abitanti delle isole su cui egli regnava (Itaca, Same, Dulichio, Zacinto). Crise è l'isola sacra ad Apollo, di cui s'è parlato alla nota 9. Con Sparta si allude a Menelao che aveva ereditato dal suocero Tindaro il regno della Laconia; con Micene, ad Agamennone. Secondo la tradizione, Achille era stato ucciso da una freccia scagliata da Paride, ma indirizzata da Apollo. Formule come questa discendono direttamente da Omero. II tutore di Achille era il vecchio Fenice; figlio di Amintore, re beota, si era rifugiato presso Peleo, il padre di Achille, essendo stato scacciato e maledetto da suo padre, con l'accusa di avergli insidiato la concubina, di nome Clizia (o Ftia). Pergamo è il nome della rocca di Troia; usato anche come sinonimo di Troia. Sigeo è il nome d'un promontorio della Troade. Si allude alla presunta discendenza di Ulisse non da Laerte, ma dall'astutissimo Sisifo, figlio di E o l o , che secondo una leggenda avrebbe avuto una relazione con Anticlea, la madre di Ulisse. Sofocle rivela qui la sua credenza nell'opinione sofistica, secondo la quale l'educazione aveva un'importanza decisiva nella personalità umana. La dea dei monti, madre di Zeus è Rea (identificata dai Latini con la dea della terra, Cibele); il Pattolo è un fiume della Lidia, che sgorga dal monte Tmolo, famosissimo nell'antichità per le sue sabbie aurifere. II contrassegno era il mezzo che si usava per far si che due ospiti ( o i loro figli) si riconoscessero anche dopo lungo tempo, e riconoscessero il vincolo, che li univa; qui Filottete vuol dire che si riconosce solidale con gli sconosciuti per il dolore e l'ira comune contro Odisseo. II « grande Aiace » è il figlio di Telamone (l'altro era il figlio di O i l e o ) . Nestore, figlio di Neleo re di Pilo, è uno dei protagonisti dell'epos omerico. Antiloco figlio di Nestore morì nella guerra di Troia; ucciso, secondo le varie versioni della leggenda, da Paride, da Ettore o da Memnone, figlio dell'Aurora. Continua la sfilata delle figure omeriche. Patroclo, figlio di Menezio re di Opunte nella Locride, era l'inseparabile amico di Achille. Fu ucciso da Ettore in battaglia. Tersite è una pittoresca figura dell'Iliade, plebeo vigliacco e nemico dei capi. Allude precisamente all'intervento di Tersite nell'assemblea degli Achei nel secondo libro 2
3 4
6
7
8
9
1 0
1 1
1 2
1 3
1 4
1 5
1 6
1 7
1 8
1 9
2 0
2 1
2 2
2 3
2 4
2 5
2 6
2 7
2 8
2 9
àtmiiade. 3 0
L'Ade è il regno della morte. È probabile che vi sia un'allusione al presunto padre di Ulisse, Sisifo, che secondo la leggenda con uno stratagemma (aveva ordinato alla moglie di non seppellirlo e poi, lagnandosene con gli dei degli Inferi, riuscì a farsi rimandare sulla terra per punirla), riuscì a sconfìggere la morte. II padre di Filottete, Peante, era signore della regione attorno al monte Età, in Tessaglia. 3 1
ARGOMENTI E
1142
NOTE
3 2
Vedi la nota precedente. Calcodonte, mitico re dell'isola di Eubea, è ricordato anche nell'Iliade. Sperchio o Spercheo, fiume della Tessaglia. Pepareto, isola dell'Egeo a nord dell'Eubea, vicino alle coste della Tracia, era famosa per il suo vino. Acamante e Demotoonte (per quest'ultimo vedi gli Eraclidi di Euripide). Diomede, re d'Argo. Fratello gemello di Cassandra e come lei dotato di capacità divinatorie; dopo la fine della guerra di Troia sposò Andromaca, la vedova di Ettore, e fondò una città nell'Epiro. Nuova allusione alla leggenda di Sisifo (vedi nota 30). Che mi ostacolò o impedì il movimento. Cioè, come Filottete stesso dirà poi, costruendo il rogo per Eracle avvelenato dalla camicia di Nesso (vedi Le Tracbinie). Si allude alla leggenda di Issione; questi, figlio del re dei Lapiti Flegias, aveva ucciso il suocero Deioneo. Nessuno lo voleva purificare e lo fece addirittura Zeus; ma osò tentare di sedurre Era e Zeus lo condannò ad essere legato eternamente nell'Ade a una ruota di bronzo. Le Ninfe Maliadi sono le protettrici della Melide (terra tessala) dove morì Eracle, sul monte Età. Ulisse, naturalmente. S'è già detto che Lemno era isola vulcanica. 3 3
3 4 3 5
3 6
3 7
3 8
3 9
4 0
4 1
4 2
4 3
4 4
4 5
4
6
E
r
f
l
c
l
e
*
4 7
II Sonno (Hypnos) è qui personificato e considerato una divinità; nella tradizione mitologica è considerato figlio della Notte e dell'Erebo e fratello di Thanatos (la Morte). Cioè la menzogna; Neottolemo sembra in tutta la tragedia anteporre ad ogni altro il valore della sincerità e della lealtà. Ancora un'allusione al carattere vulcanico dell'isola. Secondo una leggenda Ulisse s'era finto pazzo per non partecipare alla guerra di Troia, ma fu scoperto da Palamede. Teucro, fratellastro di Aiace, era figlio di Esione e di Telamone (vedi YAiace). «Care m a n i » implica un senso a metà tra l'affettivo e il semplice possessivo (le « m i e » mani). « Vogherai per lui » significa « collaborerai alle sue imprese »; come al solito viene usata un'immagine marina a indicare i fatti dell'esistenza. » Ulisse. II dio che maneggia la folgore è naturalmente Zeus. Le acque dello Spercheo. S'è già detto che le acque dei fiumi erano considerate sacre e ì fiumi stessi divinità. Ancora allusione alle disonorevoli origini che sono attribuite ad Ulisse. « Vedi nota 9. Macaone e Podalirio sono i due figli di Asclepio; il medico figlio di Apollo che risuscitava i morti e fu per questo folgorato da Zeus. I suoi due figli facevano tutti e due parte dell'esercito greco sotto Troia. II monte Tessalo, più volte nominato in questa tragedia, dove fu arso Eracle. Quindi Asclepio in persona non i suoi figli (vedi nota 79) come aveva detto Neottolemo. La prima volta Troia era stata presa da Eracle con quelle frecce che l'eroe regalò in punto di morte a Filottete per compensarlo di avergli acceso il rogo. G m a nell'isola di Lemno. Fonte dell'isola, forse consacrata ad Apollo (che aveva l'epiteto di « licio »). Dea del destino. 4 8
4 9
5 0
5 1
5 2
5 3
5 5
5 6
5 7
5 9
6 0
6 1
6 2
6 3
6 4
6 5
E D I P O
A
C O L O N O
I ARGOMENTO L'Edipo a Colono è legato in un certo qual modo all'Edipo Re. Scacciato dalla patria, Edipo già vecchio giunge ad Atene condotto per mano dalla figlia Antigone. Le femmine infatti erano più dei maschi attaccate al padre. Giunge ad Atene, come egli stesso dice, seguendo l'oracolo che gli aveva predetto che sarebbe morto presso le dee dette le Venerande. Per primi lo vedono i vecchi del luogo
1143
SOFOCLE
che compongono il coro, e vengono a parlare con lui. Poi arriva Ismene e gli riferisce la lite tra i fratelli e la venuta di Creonte. Questi, giunto per ricondurlo in patria, se ne va senza esservi riuscito. Edipo riferisce a Teseo l'oracolo e chiude la sua vita presso le dee. Il dramma è meraviglioso; Sofocle lo scrisse già vecchio per ingraziarsi non solo la patria ma anche il suo demo: era infatti originario di Colono. Ma rendendo celebre il demo fece cosa gradita a tutti gli Ateniesi, perché Edipo nel dramma dice che essi non subiranno assedi e sconfiggerlo i loro nemici, predicendo anche che essi un giorno combatteranno coi Tebani e, secondo gli oracoli, vinceranno per il privilegio di possedere la sua tomba. La scena è nell'Attica, nel demo equestre di Colono, presso il tempio delle Eumenidi. Il coro è costituito da Ateniesi, il prologo è detto da Edipo. II Fu Sofocle, il nipote del poeta, figlio di Aristone, che fece rappresentare [nel 401 a. C] l'Edipo a Colono dopo la morte del nonno, durante l'arcontato di Micone, che fu il quarto dopo quello di Callia, durante il quale, come si dice, Sofocle morì. Questo risulta da Aristofane che nelle Rane, durante l'arcontato di Callia, riporta sulla terra i tragici; e Frinico, nelle Muse, rappresentata nello stesso anno delle Rane, dice: « Sofocle beato che vissuto molto tempo morì, uomo prospero e felice, dopo aver scritto molte e belle tragedie, chiuse felicemente la sua vita, senza dover sopportare alcun male ». Il dramma si svolge nel suddetto demo equestre di Colono. C'è infatti vicino al tempio di Eurisace un altro Colono, detto del mercato, in cui vanno i mercenari; da ciò il detto, per coloro che tardano a dare il dovuto: « Tardi venisti, ma va' a Colono! ». Anche Ferecrate nella Foglia [Petale] ricorda i due Colono: «O tu, da dove vieni? Andavo a Colono, ma a quello equestre, non quello del mercato ». Ili Viene da Tebe, trascinando il piede errabondo, Antigone, figlia di padre e insieme di madre infelici, alla terra di Cecrope e di Demetra, e si ferma al tempio delle immortali Venerande. E come viene Creonte da Tebe a portare minacce, Teseo con pure mani si oppone alla violenza. Viene detto l'oracolo vero di Febo: « Là dove è it vecchio, ivi si vince la guerra ». Viene da Argo supplice il forte Polinice e il padre scaglia contro di lui maledizioni terribili. Le Moire inevitabili nel demo equestre di Colono portano con loro l'eroe, dopo molti travagli. Così il figlio di Egeo è custode degli oracoli di Apollo e il vecchio scompare tra tuoni e terremoti. m
IV ARGOMENTO
DI
SALLUSTIO
I fatti della vicenda li sappiamo tutti dall'altra tragedia. Edipo accecato giunge nell'Attica, condotto da una delle figlie, Antigone. Arriva nel tempio delle venerande Eumenidi, nel demo equestre di Colono, così detto perché sacro a Posidone equestre e a Prometeo, ed abitato da mulattieri. C'era infatti un oracolo per cui Edipo doveva cercarsi là una tomba. Egli siede dove a un altro non è concesso, e presto gli avvenimenti precipitano. Qualcuno dei locali lo vede e riferisce che un tale è penetrato nel luogo sacro. Vengono i coreuti per apprendere da lui ogni cosa. Edipo pone quindi fine al viaggio e parla con la figlia. In tutto è perfetta l'economia del dramma, come forse in nessun altro.
ARGOMENTI E
1144
NOTE
1
Le Erinni, le terribili vergini dee della vendetta e del rimorso, sono qui dette figlie di Gaia (la Terra) e dell'Erebo (l'Ombra). Secondo un'altra leggenda, invece, esse nacquero dalle gocce di sangue di Urano, mutilato dal figlio Crono che gli succedette nel governo del mondo. Prometeo aveva, come è noto, un culto in Atene. Da questo mitico progenitore prende il nome il demo attico di Colono. Anche Sofocle nacque in questo demo, o in uno omonimo. Egeo, figlio di Pandione, morì gettandosi nel mare che da lui prese il nome, credendo che il figlio Teseo fosse morto a Creta, donde invece ritornava vittorioso. Nuova allusione alle Erinni o Eumenidi. Atena è la dea protettrice di Atene, che dalla dea stessa prese il proprio nome. Delicatissima metafora per indicare la propria cecità. Questo è uno dei concetti etici prevalenti nella morale greca; far del male a chi ci ha fatto del male. È una tradizione encomiastica assai diffusa nel mondo greco quella che fa di Atene Tunica città capace di soccorrere i deboli e gli oppressi: come esempi di questa tradizione vedi Le Supplici e Gli Eraclidi di Euripide. W Atene. U Si allude alla paradossale posizione familiare di Edipo, padre e fratello insieme (perché figlio della stessa madre) dei suoi figli. Allusione al ruolo importante giocato dalla donna nella società egiziana. Polinice aveva sposato Argia, figlia del re argivo Adrasto. Era sufficiente un po' di terra patria per compiere il rito funebre. La maledizione di Edipo, cioè, continuerà ad operare contro Tebe anche dopo la morte di lui. II numero delle libagioni è il numero mistico, tradizionale. Anche in questo rito il numero tre gioca un ruolo evidente; come pure il suo multiplo nove. 18 Giocasta era stata data in sposa ad Edipo come premio per aver liberato la città dalla Sfinge risolvendo il suo mortale indovinello. È una palese allusione a fatti di attualità politica, come tanti ne traspaiono tra le pieghe del mito nella tragedia greca. Qui si allude ai rapporti tra Atene e Tebe, infelici per tutta la seconda metà del V secolo. Si afferma qui la superiorità della lealtà nei rapporti umani sulla sanzione esteriore del giuramento. Fiume dell'Attica. Le Muse erano, com'è noto, le dee della poesia e delle arti, figlie di Zeus e di Mnemosyne (la Memoria). « L'isola grande di Pelope dorica » è il Peloponneso, che prese il nome da Pelope figlio del re licio Tantalo, progenitore della stirpe degli Atridi. Posidone era considerato l'inventore dell'utilizzazione domestica del cavallo. Si dice anzi che ci fu una gara tra Posidone e Atena su chi facesse il dono più utile alla città; e che al cavallo di Posidone Atena oppose, vittoriosamente, l'ulivo. Posidone. Anche qui vi sono tracce di un intenzionale riferimento alla attualità politica; e in quel periodo Atene cercava di intrattenere con Tebe rapporti'migliori. Allusione al tribunale sacrale, soprattutto per i delitti di sangue (vedi Le Eumenidi). Le Erinni o Eumenidi. N o n si tratta naturalmente di Delfi nella Focide, ma di una località omonima nell'Attica, presso Eleusi. Altra località nell'Attica. Gli Ateniesi. Di nuovo la coppia Atena-Posidone, considerati entrambi in diversa misura protettori di Atene. Antigone rivela nei riguardi del fratello Polinice quella profonda simpatia che poi la indurrà ad affrontare la morte per dargli sepoltura (vedi Antigone). Questa massima profondamente pessimistica era attribuita alla sapienza silenica (a un ambito cioè dionisiaco). Borea è il vento del Nord, situato dagli antichi nella Tracia; figlio di Astreo e di Eos (l'Aurora). I monti Rifei sono collocati in una regione del tutto favolosa, all'estremo limite settentrionale del mondo conosciuto; in corrispondenza dell'altrettanto favoloso popolo degli Iperborei. Adrasto è il re d'Argo. La terra Apia è il Peloponneso, cosi detto dal suo re Apis, medico ed indovino. Per quest'elenco dei sette a Tebe confronta la tragedia omonima di Eschilo e le note relative. La Giustizia. II Tartaro è il luogo più profondo della terra, molto sotto gli Inferi, dove Zeus rinchiuse i Titani che gli si erano ribellati. Persefone. 2
3
4
5
6
7
8
9
1 2
1 3
1 4
1 5
1 6 1 7
1 9
2 0
2 1
2 2
2 3
f
2 4
2 5
2 6
2 7
2 8
2 9
3 0
3 1
3 2
3 3
3 4
3 5
3 6
3 7
3 8
3 9
4 0
4 1
4 2
J145
EURIPIDE 4 3
Cerbero, il cane custode degli Inferi. Sonno e Morte sono i due fratelli, figli della Notte e dell'Èrebo, nella tradizione mitica consueta. Qui la Morte è detta figlia della Terra. Teseo e Piritoo (figlio di Issione e Dia) erano amici inseparabili e insieme scesero all'Ade, per conquistare Persetene, di cui Piritoo era innamorato. Entrambi furono imprigionati da Ades e solo Teseo fu poi liberato da Eraclc. La conca a cui si allude è probabilmente il cratere in cui i due amici fecero libagioni, o raccolsero il sangue delle vittime per i sacrifici. La rupe di Thorico è nell'Attica (Thorico è il nome di un demo). Personificazione divina del giuramento, come accade di molti concetti nel mondo greco. 4 4
4 5
4 6
4 7
I
S A T I R I
A L L A
C A C C I A
1
Effimeri, cioè creature che vivono un solo giorno, è la caratterizzazione frequente degli uomini del mondo greco (vedi soprattutto il Prometeo di Eschilo). Cillene, ninfa arcadica, secondo una tradizione era figlia di Pelasgo, il mitico re del popolo omonimo che fu il primo ad abitare il Peloponneso; secondo un'altra, di Licaone. Da lei prese il nome il monte Cillene, dove nacque Ermes, che ella, secondo la tradizione accolta nel dramma di Sofocle, allevò. Peone o Peana è un attributo caratteristico di Apollo. Significa « il guaritore ». I satiri, che costituiscono il Coro. Sileno, figlio di Pan o di Ermes, era stato, secondo una tradizione accolta anche nel Ciclope di Euripide, l'educatore di Dioniso. Si tratta, come si capisce facilmente, di trofei di conquiste amorose. Questi e i nomi che seguono sono quelli di vari satiri appartenenti al Coro. Lacuna nel testo. Allude a una moda di portare la cintura non immediatamente sotto il seno, ma più in basso, che era propria delle donne nobili. Atlantide, cioè figlia di Atlante (il Titano fratello di Prometeo a cui fu dato il compito di reggere il mondo sulle sue spalle), è Maia, la ninfa che abitava sul monte Cillene e fu amata da Zeus, come si racconta nel testo. È Apollo, possessore del massimo santuario oracolare del mondo greco, quello di Delfi. 2
3
4
5
6
7
6
9
1 0
E
U
R
I
P
I
D
E
A L C E S T I
1 ARGOMENTO
DI
DICEARCO
Apollo aveva ottenuto dalle Moire che Admeto, sul punto di morte, potesse offrire un'altra persona disposta a morire al suo posto, e vivere così un tempo uguale a quello che già aveva vissuto. Alcesti, la moglie di Admeto, si offrì mentre nessuno dei due genitori volle morire per il figlio. Appena avvenuta la morte di Alcesti, Eracle sopraggiunto apprende la notizia da un servo; s'avvia allora alla tomba e costringe Thanatos [la Morte] ad allontanarsi; poi copre la donna con un velo e chiede ad Admeto di tenerla e di custodirla, dicendo di averla vinta in una gara. E poiché l'altro non vuole, gli mostra la donna che egli aveva pianto per morta. II Alcesti, figlia di Pelia, che aveva accettato di morire al posto del proprio marito, viene salvata da Eracle, che trovandosi allora in Tessaglia, fa violenza agli
1146
ARGOMENTI E
NOTE
dei della morte e strappa loro la donna. Il dramma fu scritto per diciassettesimo e rappresentato durante Varcontato di Glaucino [438 a.C.]. Fu primo Sofocle, secondo Euripide con le Cretesi, VAlcmeone a Psofide, il Telefo, VAlcesti. Il dramma ha un finale piuttosto comico. La scena è in Fere, città della Tessaglia. Il coro è formato da vecchi del luogo che partecipano alla sciagura di Alcesti. Il prologo è detto da Apollo. Il dramma è quasi satiresco, perché termina, diversamente dall'uso tragico, nella gioia e nel piacere. L'Oreste e VAlcesti vengono considerate non appartenenti alla poesia tragica perché cominciano con una sventura e terminano nella felicità e nella gioia, cose più proprie alla commedia.
1 Come si racconta nei versi immediatamente successivi. Apollo aveva ucciso i Ciclopi che avevano ucciso il medico Asclepio, figlio suo e di Coronide; ed era stato scacciato dal cielo per un anno e costretto per quel periodo a servire Admeto, re di Tessaglia. Le Moire erano le dee del destino. Quest'inganno che A p o l l o aveva tramato loro, ottenendone la salvezza di Admeto in cambio di un'altra vita, fu fatto, secondo un passo delle Eumenidi di Eschilo, ubriacando le Moire. Le divinità non possono assistere alla morte degli uomini, perché la morte stessa le contamina. Tanato, la personificazione della morte, è figlio della N o t t e e dell'Èrebo, e fratello del Sonno. Alcesti è figlia di Pelia, re di Iolco in Tessaglia. Quando Pelia fu ucciso dalle figlie che credevano di compiere un'arte magica su di lui per ringiovanirlo, sobillate da Medea, Alcesti fu l'unica a rifiutarsi. La nuova sapienza sofistica e razionalistica del V secolo propugnava l'eguaglianza di tutti gli uomini e la giustizia sociale; perciò Apollo chiede a Tanato ironicamente se le sue idee egalitarie abbiano origine dotta. Eracle compie, per imposizione di Euristeo re di Tirinto (a cui l'aveva asservito Era), una delle sue fatiche; quella di conquistare le cavalle di Diomede re di Tracia (figlio di Ares e Pirene), che sbranavano gli uomini. Tanato compie il sacrifìcio mortale tagliando un capello alla vittima. Peane è un epiteto di Apollo; significa « guaritore ». 10 Si allude a due famosi santuari: quello di Apollo Patareo nella Licia, e quello di Zeus Ammonio nella Libia. u Nuova allusione alla vicenda di Asclepio, sopra accennata. Questo verso è stato interpretato spesso come un rimprovero ad Admeto, come significasse cioè che Admeto non si rende conto del sacrifìcio di Alcesti; ma in realtà significa che soltanto dopo la morte di Alcesti Admeto sentirà appieno la sua disperata solitudine. Estia è la dea greca del focolare; qui è identificata col focolare stesso. Anche questo passo è stato, a sproposito, interpretato come indice di una possibile ostilità del Coro (die rappresenta l'opinione pubblica) contro Admeto. Allusione all'inganno di Apollo alle Moire. Allusione coperta (forse) alla teoria anassagorea del vortice (il « c i r c o l o errante»). Come dice la tradizione, Anassagora era stato maestro di Euripide. Iolco era il regno di Pelia (vedi nota 5). Caronte è un essere infernale, con l'ufficio di traghettare i morti da una parte all'altra del fiume infernale (Acheronte). È un luogo comune del pensiero greco, potenziato da varie leggende quali quelle di Ippolito, Bellerofonte, ecc. Cioè ha un valido appoggio. L'immagine è omerica. La madre aveva l'ufficio di accompagnare nelle nozze la figlia; era lei anzi che la consegnava allo sposo. La frase è di dubbia interpretazione; si è pensato che « al terzo giorno del mese » voglia dire « senza possibilità di rinvio », perché i debiti che scadevano al primo del mese potevano essere rimandati al massimo al terzo giorno. Oppure si è pensato che « al terzo giorno del mese » voglia dire « dopodomani », se ci troviamo al primo giorno del mese (la cosiddetta numenia dedicata ad Apollo). II flauto libico era uno strumento costruito con la canna del loto. Questi versi sono stati spesso interpretati come una specie di perversione sessuale; in realti sono la spia di una tendenza a continuare il legame amoroso oltre la morte che più volte appare in questa tragedia. II cantore tracio, figlio di Eagro e della Musa Calliope, famosissimo per la sua voce. Di lui si narrava che scese agli Inferi per chiedere agli dei d'oltretomba di ridargli la giovane 2
3
4
5
6
7
8
9
1 2
1 3
1 4
1 5
1 6
1 7
1 8
1 9
2 0
2 1
2 2
2 3
2 4
2 5
EURIPIDE
1147
moglie Euridice, uccisa dal serpente. G l i dei gliela diedero, ma a patto che non si voltasse a guardarla durante il viaggio; ed egli non seppe mantenere la promessa. Persefone, la sposa di Ades. Cerbero, custode degli Inferi. II peana è un canto di trionfo; qui si intende il trionfo della morte, o, come meglio si vedrà poi, trionfo di Alcesti sulla morte. Caronie. 30 Si è voluto vedere in questi versi un'allusione a questa stessa tragedia. U n o dei fiumi infernali (letteralmente « fiume del pianto »). Euristeo, figlio di S t e n d o , re di Tirinto, divenne signore di Micene e padrone dello stesso Eracle per un'astuzia di Era. Avendo Zeus dichiarato che il discendente di Perseo che stava per nascere sarebbe stato il signore (e alludeva ovviamente a Eracle) Era cce accelerare la nascita di Euristeo, che era cugino di Eracle, perché nascesse prima di Eracle stesso. Per la sua sorte, e le sue ultime vicende, vedi Gli Eraclidi. Vedi nota 7. Popolo della Tracia. Si allude ovviamente a Diomede. Non è chiaro chi sia Licaone; e anche Cicno può essere figlio oltre che di Ares, di Pelopia o di Pirene, a seconda delle varie tradizioni. Eracle era discendente di Perseo attraverso la stirpe argiva di sua madre Alcmena. Admeto usa con Eracle un discorso ambiguo per tenergli nascosta la verità. Anche questa frase è equivoca. Admeto la pronuncia come una frase di contenuto generale; in realtà allude precisamente ad Alcesti. Come a dire che per Admeto, nella sua condizione, la vita e la morte sono equivalenti. In frasi come queste la verità trapela attraverso la finzione. « Estranea » nel senso di « non consanguinea »; ma anche questo giova naturalmente a tenere in piedi la finzione. Cioè povera d'acque; epiteto omerico. Pito, o Delfi, è il noto santuario di Apollo. Monte della Tessaglia. La palude fìebiade è pure nella Tessaglia, ovviamente, come il monte Pelio, i monti Molossi (che è anche il nome di una popolazione locale). « Là dove a notte » ecc., indica naturalmente ad Occidente. Come a dire: Alcesti ha per me espletato le funzioni di padre e madre (cosi del resto si dice altrove). Si crede vi sia qui un'allusione alla favola esopica del vecchio che invocava la morte e la respinse quando questa accorse al suo richiamo. Lidi e Frigi (dell'Asia Minore) erano per lo più gli schiavi nell'Atene del V secolo. Qui l'ironia di Ferete diviene particolarmente sferzante. £ un augurio ironico ed empio; per di più, poiché il nome di Zeus era collegato dall'etimologia popolare alla radice greca che significa vivere (zen), la frase significa anche « p o s s a tu vivere più della vita stessa ». Cosi Ferete sconfessa l'etica greca della buona fama, universalmente riconosciuta. Acasto è l'unico figlio maschio di Pelia. Persefone. Epiteto di Afrodite, collegato al culto che essa aveva nell'isola di Cipro. Metafora marina per indicare una liberazione. Vedi la discussione sul termine « estranea » nel dialogo con Eracle (nota 42). Città della Tessaglia. Alcmena è figlia di Elettrione, re di Tirinto. *° Core è il nome misterico di Persefone; significa semplicemente « fanciulla ». La Morte ha preso Alcesti come per ostaggio: d'ora in poi la vita di Admeto sarà indegna d'esser vissuta. Si ritiene, per un'antica tradizione, che Euripide voglia alludere con questi versi a una vicenda familiare dell'amico e maestro Anassagora. Monte della Tessaglia. Admeto ripete quasi testualmente le accuse che gli erano state rivolte dal padre. Per Asclepiadi si intende non tanto i figli, quanto i seguaci di Asclepio, i medici. Un'altra tradizione attribuiva ad Orfeo l'invenzione della medicina. Popolo mitico abitante una regione della Scizia, famosa per le miniere di ferro. L'« ora » di Eracle è ambiguo; perché, mentre sembra voler essere diversivo, in realtà significa « dunque proprio perché vuoi essere fedele ad Alcesti, accoglila nella tua casa ». II capo della Gorgone Medusa, che fu uccisa da Perseo, impietriva la gente che Io guardava. La frase vuol quindi dire che Admeto guarda la donna con estrema circospezione. Cioè Alcesti non è un'ombra, ma una persona reale. II numero tre sottolinea il carattere mistico e rituale di queste imposizioni di Eracle. * Euristeo. Beba, Fere, Iolco e Glafìra. 2 6
2 7
2 8
2 9
3 1
3 2
3 3 3 4
3 5
3 6
3 7
3 8
3 9
4 0
4 1
4 2
4 3
4 4
4 5
4 6
4 7
4 8
4 9 5 0
5 1
s z
S 3
M
5 5
5 6
5 7
5 9
6 1
6 2
6 3
6 4
6 5
6 6
6 7
6 8
6 9 7 0
7
7 2
ARGOMENTI E
1148
NOTE
M E D E A
ARGOMENTO Giasone, venuto a Corinto con Medea, ottiene in sposa Glauce, la figlia di Creonte, re di Corinto. Sul punto di essere cacciata, da Creonte, via da Corinto, Medea implora di rimanervi un'altra giornata, e l'ottiene. In cambio della grazia ricevuta, manda in dono a Glauce per mezzo dei figli una veste e una corona d'oro; ma, appena li ha indossati, Glauce muore, ed anche Creonte muore avendo abbracciato la figlia. Medea allora uccide i propri figli, e fugge su un carro trainato da draghi alati, avuto dal sole; giunge a Atene, dove sposerà Egeo, figlio di Pandione. Ferecide e Simonide dicono che Medea rese giovane Giasone facendolo cuocere. Del padre di lui Esone, così dice il poeta autore dei Nostoi [i Ritorni]: «Subito rese Esone giovane fiorente, grattandone via la vecchiaia con i suoi saggi espedienti, cuocendo molti farmaci sugli aurei lebeti ». Eschilo nelle Nutrici di Dioniso dice che fece ringiovanire cuocendole anche le nutrici di Dioniso con i loro mariti. Stafilo dice che Giasone fu ucciso da Medea. Essa infatti lo esortò a coricarsi sotto la poppa della nave Argo, proprio mentre la nave stessa stava per andare in pezzi per via del tempo. Così la poppa cadendogli addosso lo uccise. Il dramma sembra avere imitato la Medea di Neofrone, come dice Dicearco nella Vita della Grecia e Aristotele nei Commentari. Gli si rimprovera di non aver badato al carattere di Medea, per averla fatta scoppiare in lacrime nel momento di tramare insidie a Giasone e alla sua nuova sposa. Si loda invece l'inizio per il suo carattere patetico: « Mai nei monti », ecc., e quello che segue. Non capendolo Timachjda sostiene che si tratta di un hysteron proteron, come in Omero: « Indossando abiti profumati e lavandosi ».
ARGOMENTO
DI ARISTOFANE
GRAMMATICO
Medea, irata con Giasone per il suo matrimonio con la figlia di Creonte, uccide Glauce, Creonte e i propri figli; si allontana infine da Giasone per andare a vivere con Egeo. L'argomento non è stato trattato da nessuno degli altri due tragici. La scena è in Corinto, il coro è formato da donne della città. Il prologo è detto dalla nutrice di Medea. Fu rappresentata durante l'arcontato di Pitodoro nel primo anno della 87 Olimpiade [431 a.C.]. Fu primo Euforione, secondo Sofocle, terzo Euripide con la Medea, il Filottete, il Ditti, e i Satiri mietitori, che non sono conservati. a
1
Le Simplegadi, dette anche Rupi Cianee (azzurre), erano rupi che si urtavano continuamente l'una contro l'altra all'entrata nel Ponto, costituendo un serio ostacolo per i naviganti; gli Argonauti le superarono con l'aiuto di Atena, nel loro viaggio verso la Colchide. Montagna della Tessaglia. Iolco era una città della Tessaglia, della quale era divenuto re Pelia, dopo aver spodestato il fratello Esone padre di Giasone. L'oracolo aveva imposto a Pelia di guardarsi da un uomo che avesse un solo sandalo; quest'uomo era risultato Giasone, e Pelia, per sbarazzarsene, lo mandò nella Colchide a conquistare il vello d'oro, che Frisso aveva portato là dopo la sua fuga da Orcomeno. Durante l'assenza di Giasone Pelia uccise Esone, e fu la causa del suicidio della moglie di lui Alcimede. Giasone tornando con Medea ebbe piena vendetta. Medea infatti promise che con le sue arti magiche avrebbe ringiovanito Pelia se le figlie l'avessero tagliato a pezzi; ma, dopo averle convinte, si rifiutò di farlo resuscitare. Tra le figlie di Pelia solo Alcesti non collaborò al parricidio. È il primo accenno, quasi involontario, al fatto che la vendetta di Medea può finire col ricadere sui figli innocenti. Fontana di Corinto. 2 3
4
5
EURIPIDE 6
1149
Anche qui la nutrice presagisce oscuramente quale può essere l'esito finale della vicenda di Medea. Allude alle progettate nozze con la figlia del re Creonte (da non confondere con l'omonimo re di Tebe, naturalmente) che secondo le varie tradizioni si chiamava Glauce o Creusa. Va detto che quest'ultimo nome, come del resto quello di Creonte, non è un vero nome proprio, significando semplicemente « maggiore » e quindi « signore » (e « signora »). Temide è la dea della giustizia, antichissima divinità figlia di Urano e Gaia. Medea aveva tradito suo padre aiutando Giasone a conquistare il vello d'oro e a resistere ad una terribile prova contro i tori selvaggi, che il padre stesso (Eeta) gli aveva imposto. Poi nella fuga aveva attirato in un tranello il fratello Assirto che l'inseguiva, e Giasone lo aveva ucciso. In questo passo, che è una vibrata protesta per la condizione di inferiorità della donna nel mondo ateniese (con palese anacronismo), anche questo particolare s'inquadra nella legislazione attica nel V secolo; la donna poteva divorziare dal marito facendosi patrocinare dall'arconte, ma era cosa di grave difficoltà e portava discredito. C'è forse una polemica con Eschilo, che nelle Coefore afferma che la donna resta tranquilla in casa mentre l'uomo fatica in guerra. Come spesso nella tragedia greca le metafore per definire i vari fatti della vita sono prese dal mondo marino. II passo che segue, che contiene un vibrato lamento sulla sorte dell'uomo di cultura in una società che non lo comprende, viene usualmente interpretato come uno sfogo autobiografico del poeta, che non s'integrò mai pienamente nella società del suo tempo e alla fine della sua vita fu costretto a recarsi in Macedonia. In questa fase della tragedia, Medea non ha ancora scelto la propria forma di vendetta ?d avanza alcune possibilità che poi verranno scartate. Ecate, dea in seguito identificata con Artemide, era in realtà della stirpe dei Titani, figlia di Perse ed Asteria; è la dea che presiede a tutte le pratiche magiche, collegate al mondo di sotterra. Sisifo, figlio di Eolo, uomo di leggendaria furberia, è considerato il mitico fondatore di Corinto. La leggenda dice che riuscì a ingannare perfino gli dei degli Inferi facendosi rimandare sulla terra. £ un'altra allusione alle Simplegadi (vedi nota 1). Si è già accennato alla lotta sostenuta da Giasone contro i tori: la « seminagione mortale » è quella dei denti del drago, una parte dei quali era stata seminata da Cadmo a Tebe, e il resto donato da Atena a Eeta; da quei denti nascevano istantaneamente terribili guerrieri armati. Cipride è ovviamente Afrodite. Giasone ammette di essere stato salvato dall'amore di Medea, ma nega che essa ne abbia merito perché questo amore le fu ispirato da Afrodite. L'opposizione tra Grecia come regno dell'ordine, e barbarie come regno della violenza, è tradizionale, ma singolarmente inadeguata proprio qui mentre Giasone, come nota un antico commentatore, sta commettendo un'atroce ingiustizia. Orfeo è il mitico cantore tracio che incantava tutti col canto. Qui come altrove Euripide prende chiaramente posizione contro le concezioni sofistiche che facevano della retorica la maggiore delle virtù. Medea fa notare a Giasone che l'essere barbara equivale a subire una discriminazione. Probabile che anche qui Euripide compia un'allusione precisa ai costumi del suo tempo. I contrassegni erano delle tavolette spezzate che permettevano a persone legate da vincoli di ospitalità di riconoscersi se non si erano mai visti prima. C'è da ricordare che il vincolo d'ospitalità, enormemente sentito dai Greci, si trasmetteva automaticamente di padre in figlio o comunque all'interno della stessa famiglia. Pandione è il nome di due antichi re dell'Attica; il primo era figlio di Erittonio, il secondo, ottavo re dell'Attica e padre di Egeo, è quello qui in discussione, ed è il bisnipote del precedente. * Delfi. Pitteo, figlio di Pelope e Ippodamia (e quindi fratello di Atreo e Tieste) è il re di Trezene. Egeo sposò la figlia di lui Etra. Elio è un Titano, figlio di Iperione e di Tea, dio e personificazione del sole; in seguito identificato con Apollo. Secondo la tradizione era il padre di Eeta. Dica è la personificazione della giustizia, qui detta figlia di Zeus perché nel mondo teologico greco la giustizia è considerata funzione spettante a Zeus. La « città e la rocca di Pallade » è Atene. Sono gli Ateniesi; Eretteo è un eroe ateniese, figlio di Pandione. Esistono due Armonie nella mitologia greca, una figlia di Ares ed Afrodite e un'altra figlia di Zeus ed Elettra, ma nessuna delle due può ovviamente essere considerata la madre delle Muse (figlie queste di Zeus e di Mnemosyne, la Memoria, dette Pieridi dalla regione della Macedonia dove erano nate). Qui in realtà l'Armonia è considerata come concetto musicale, non come persona, e figuratamente può essere detta quindi la madre delle Muse. Fiume dell'Attica. È una punta di profonda ironia; altre ce ne sono nel discorso di Medea. 7
8
9
1 0
1 1
1 2
1 3
1 4
1 5
1 6
1 7
1 8
1 9
2 0
2 1
2 2
2 3
2 4
2 5
2 7
2 8
2 9
3 0
3 1
3 2
3 3
3 4
ARGOMENTI E
1150
NOTE
3 5
Questi versi divennero famosi nella letteratura filosofica (soprattutto di origine stoica) perché testimoniano la lotta tra passionalità e ragionamento. Si suole considerare questi versi testimoni di una polemica sostenuta da Euripide contro l'intellettualismo ottimistico di Socrate, secondo il quale basterebbe la conoscenza del bene e del male per cercare il primo ed evitare il secondo. 3* Pan è il dio dei pastori; dio anche delle danze orgiastiche; l'assalto di Pan è una forma di follia. II pietra è un'unità di misura lineare. I figli di Medea sono nipoti di Eeta, e quindi bisnipoti del Sole. L'Erinni è la dea del rimorso e della vendetta. Ino o Leucotea, figlia di Cadmo, sposò in seconde nozze Atamante. Si attirò la condanna di Era perché persuase Atamante ad allevare il piccolo dio Dioniso, nato dagli amori di Zeus e di Semele; Ino impazzi, uccise i due-figli, Leandro e M e l i c e n e , e si gettò in mare dove fu trasformata in una dea. Scilla era un mostro marino che risiedeva sullo stretto di Messina (personificazione delle correnti che ostacolavano la navigazione). E r a M c r a i a (cioè « protettrice delle alture ») aveva un famoso santuario sull'acropoli di Corinto. Si allude ad una leggenda secondo la quale Giasone sarebbe stato ucciso da un pezzo della nave Argo cadutogli addosso mentre dormiva. 3 7
3 8
3 9
4 0
4 1
4 2
4 3
I P P O L I T O
PRIMO
ARGOMENTO
Teseo, figlio di Etra e di Poseidone, re di Atene, sposò una delle Amazzoni, Ippolita, e ne ebbe un figlio, Ippolito, straordinario per bellezza e virtù. Dopo la morte della prima moglie, Teseo sposò una donna cretese, Fedra, la figlia del re di Creta, Minosse, e di Pasifae. Teseo, per aver ucciso un suo congiunto, Pallanta, andò in esilio con la moglie a Trezene, dove Ippolito veniva allevato da Pitteo. Veduto il giovane, Fedra se ne innamorò, non per sua libidine, ma compiendo così il disegno di Afrodite che, irata con Ippolito per la sua pudicizia e volendo la sua morte, indusse Fedra a innamorarsi e ottenne così i suoi scopi. Dopo aver nascosto la sua passione, Fedra infine è costretta a rivelarla alla sua nutrice; ella, con la promessa di aiutarla, contro la sua volontà rivela la cosa al giovane. Saputo che egli si è indignato, Fedra rimprovera la nutrice e si impicca. Appare Teseo e, gettandosi sulla donna impiccata, scopre una tavoletta in cui ella incolpa della propria morte Ippolito che l'avrebbe insidiata. Prestando fede allo scritto Teseo ordina a Ippolito di andare in esilio e rivolge una preghiera a Poseidone che lo esaudisce e fa morire Ippolito. Artemide rivela a Teseo quanto è avvenuto, senza biasimare Fedra e consola Teseo, rimasto senza moglie e senza figlio. Annuncia infine gli onori che saranno resi sul luogo a Ippolito. SECONDO
ARGOMENTO
La scena del dramma è ad Atene. Fu rappresentata durante l'arcontato di Epameinone nel quarto anno dell'Olimpiade 87 [428 a.C.]. Fu primo Euripide, secondo lofonte, terzo Ione. Questo è il secondo Ippolito, detto anche incoronato. È anche chiaro che è quello scritto più tardi; infatti quanto nel dramma precedente era immorale e degno di rimprovero è stato qui corretto. Il dramma è tra quelli di maggior valore. a
1
Cipride era l'epiteto più usato per Afrodite, derivato dal suo culto nell'isola di Cipro. II Ponto Eussino (Mar Nero) è considerato il termine estremo ad Oriente; le colonne d'Atlante (Gibilterra), il limite occidentale del mondo conosciuto. 2
EURIPIDE 3
1151
Pittee-, figlio di Pelope e di Ippodamia, re di Trezene, padre di Etra e quindi nonno di Teseo, aveva allevato Ippolito, figlio di Teseo e della regina delle Amazzoni (secondo le varie leggende Melanippe, Antiope, o Ippolita). Con lo spregio di Afrodite e la venerazione di Artemide, Ippolito afferma la propria indifferenza ostile nei riguardi dell'amore (Artemide è la dea vergine) nonché la propria dedizione alla caccia. Pandione è il nome di un mitico eroe e re ateniese. I Misteri a cui si allude sono il rito sacro di Demetra, che si celebrava nella città attica di Eleusi (i Misteri eleusini). La terra di Cecrope è sempre Atene, dal nome di un altro dei mitici progenitori degli Ateniesi. Il « sangue dei Pallantidi » allude al fatto che Teseo aveva ucciso i figli di Pallante, suo zio, che cercavano di insidiare il suo regno. Vedi l'ultima parte della tragedia. Urania, cioè celeste. II Pudore è un'altra delle personificazioni divine o semi-divine dei concetti etici; e ribadisce qui la tendenza di Ippolito alla castità. 1° Il pane. I Coribanti erano i sacerdoti di Rea (la madre di Zeus); famosi per un culto estremamente rumoroso e orgiastico. Si dice che essi avessero compiuto per la prima i loro riti rumorosi per non far giungere i vagiti del neonato Zeus all'orecchio del padre Crono che lo voleva uccidere. Dittinna è la divinità femminile cretese, identificata con Artemide. Fedra era di origine < retese, figlia di Minosse e di Pasifae, sorella di Arianna. Fedra è presa da una vera e propria visione onirica; sogna di essere alla caccia; ed è una trasposizione simbolica del suo amore per Ippolito. La spiaggia di Limma aveva un santuario consacrato ad Artemide (vicino a Trezene). 16 l cavalli eneti (cioè della Pafiagonia, sul mare Adriatico) erano particolarmente rinomati; anche qui rivolgendo l'attenzione ad una occupazione favorita di Ippolito (cui egli è anche legato nel nome di origine equestre), Fedra ha un'altra manifestazione di amore per lui. II « nulla troppo » [medèn àgan, in greco) era la massima fondamentale dell'etica apollinea o delfica; fu considerata il massimo canone morale della grecità in età classica. sentenza come tale è attribuita a uno dei sette sapienti, Chilone. 1S Ippolito era considerato bastardo, perché Teseo aveva rapito la regina delle Amazzoni, e non l'aveva avuta, come Fedra, in legittima sposa. Pasifae, figlia del sole e moglie di Minosse, concepì una passione perversa per un toro e ne nacque un essere deforme, mezzo umano e mezzo taurino (il Minotauro), che fu poi ucciso da Teseo. Arianna o Ariadne, dopo aver aiutato Teseo a districarsi nel labirinto e a vincere il Minotauro, fuggì con lui e ne fu abbandonata sull'isola di Nasso. Ma venne il dio Dioniso ad amarla e consolarla. Fedra ricorda gli episodi di più sconvolgente passionalità nella sua famiglia. Si afferma così una concezione super-personale dell'amore; Afrodite, cioè l'amore stesso, è più che una divinità, è una forza misteriosa a cui anche gli dei soggiacciono. Si riconosce dì solito in questi versi una precisa punta di polemica socratica; in contrapposizione al principio socratico dell'identità tra bene e conoscenza Euripide afferma che spesso, pur conoscendo il bene, gli uomini compiono il mate. Matura in questi versi una vera e propria concezione panteistica dell'amore. I poeti. Le nozze tra Zeus e Semele, la fanciulla tebana, furono infelici perché ella desiderò di vedere Zeus in tutta la sua potenza; ma quando egli apparve con le folgori, ella morì fulminata, e a stento Zeus potè salvare il figlio che Semele portava in seno, Dioniso. Cefalo, figlio di Dione e di Diomedea, fu amato dall'Aurora (Eros, figlia di I per ione e di Tea e quindi sorella di Elio e Selene, cioè del Sole e della Luna) che lo rapì e lo portò in Sitia e gli diede un figlio. Fetonte (secondo un'altra famosa leggenda considerato invece figlio del Sole). È una delle caratteristiche pratiche magiche distruggere qualche elemento che sia appartenuto alla persona amata per distruggere l'amore. È anche per questo fatto che Fedra può equivocare sulle intenzioni della nutrice, ed essere convinta che voglia veramente liberarla dall'amore. Afrodite è detta « marina », perché secondo una leggenda era nata dalla spuma (afrós, in greco) del mare. Eros come figlio di Zeus è versione del tutto sconosciuta alla mitologia greca. Si conosce un primo Eros primigenio, coevo della Terra e nato direttamente dal Caos, e un secondo Eros adolescente, figlio di Afrodite, più tardi ancora distinto in Amore celeste (figlio di Ermes e Afrodite Urania, cioè celeste anch'essa), e Amore terreno figlio di Ares ed Afrodite Pandemos (volgare). Fiume dell'Elìde, bagnava Olimpia. Pito o Delfi è il santuario di Apollo nella Focide. Questo lamento di Euripide, condiviso anche da Platone, corrisponde a un'effettiva carenza di esplicazioni amorose nella civiltà greca, che nel V secolo è animata da un puritanesimo repressivo. È frequente nella tragedia greca la concezione dell'amore in senso distruttivo, che tutto sconvolge. 4
5
6
7
8
9
1 1
1 2
1 3
1 4
1 5
1 7
4 9
2 0
2 1
2 2
2 3
2 4
2 5
2 6
2 7
2 8
2 9
3 0
3 1
3 2
3 3
ARGOMENTI E
1152 3 4
NOTE
Si allude all'amore di Eracle e Iole (la figlia di Eurito re di Ecalia, per cui vedi Le Tracbinie di Sofocle); per lei Eracle stesso distrusse la città. Quest'amore fu infelice appunto per ta vicenda raccontata nelle Tracbinie, in quanto suscitò la ingenua gelosia della moglie di Eiacle Deianira, che sperando di riconquistare il marito, lo avvelenò inconsciamente con la veste di Nesso. Le Naiadi erano le ninfe fluviali e in genere acquatiche. La fonte di Dirce ricorda il nome di Dirce, moglie di Lieo, che per aver tormentato Antiope, fu uccisa dai figli di lei Anfione e Zeto. Vedi nota 25. Chiama Bacco due volte nato perché secondo la leggenda fu strappato dal ventre della madre morente e ricucito nella coscia del padre. Si sa che per questi versi Euripide fu accusato di doppiezza e di empietà « sofìstica »; in realtà, come vedremo, Ippolito muore piuttosto che mancare al suo giuramento. Fedra aveva sospettato il disegno della nutrice. Zeus nei versi precedenti è detto progenitore perché il padre di Fedra, Minosse, era figlio di Zeus ed Europa. Allusione alla morte di Ippolito, di cui ella sarà la causa accusandolo di averla voluta sedurre. L'Eridano è un fiume mitico, quasi sempre identificato col Po (ma talvolta invece col Rodano). Si racconta in questi versi la leggenda di Fetonte; questi, figlio del Sole e dell'oceanina Q i m e n e , chiese al padre di poter per un giorno guidare il suo cocchio; ma spaventato dagli animali dello Zodiaco, scese troppo in basso, o salì troppo in alto, provocando tali mutamenti nell'ordine naturale che Zeus lo fulminò. Cadde appunto nell'Eridano e le sorelle, le Eliadi (vale a dire le figlie del Sole) lo piansero tanto, finché furono trasformate in pioppi, e continuarono a versare lacrime d'ambra. II giardino delle Esperidi (figlie della Notte e di Zeus, o di Atlante, secondo le varie leggende) pieno di pomi d'oro, era collocato agli estremi confini occidentali del mondo. Là vicino Adante figlio di Giapeto e di Climene e quindi fratello di Prometeo, reggeva sulle sue spalle la volta del mondo, punizione che gli era stata inflitta da Zeus per aver egli partecipato alla ribellione dei Giganti. II porto di Munichia era uno di quelli di Atene (dal nome di Munico, antico re del r Attica). I pellegrini di ritorno da Delfi portavano delle ghirlande soprattutto se il responso era stato positivo. Vedi nota 3. C'è una pungente ironia nel contrasto tra il viaggio a Delfi con esito propizio e la morte della moglie. Teseo promette fedeltà postuma a Fedra, come Admeto ad Alcesti (vedi VAlcesti). Secondo una leggenda Teseo non sarebbe stato vero figlio di Egeo, ma Etra sua madre sarebbe prima stata amata dal dio Posidone (si veda per un caso analogo la nascita di Eracle). Teseo ironizza sulle pretese culturali e religiose del figlio. Gli Orfici (come i Pitagorici) non potevano mangiare carne. Si noti però l'assurdo di attribuire questo principio a un cacciatore. È un pregiudizio tradizionale nella cultura greca del V secolo quello di attribuire alle donne una maggiore sensualità. Allusione alle imprese giovanili di Teseo; Sini era un brigante che stava sull'Istmo di Corinto (era detto figlio di Posidone), aveva una forza prodigiosa ed aveva l'abitudine di legare i viandanti a due pini incurvati che poi lasciava raddrizzare squartando così le vittime. Ma Teseo fece subire a lui la stessa sorte. Scirone, altro brigante corinzio, stava invece nella Megaride, accanto alle rupi che portano il suo nome; costringeva i viandanti a lavargli i piedi e poi li scagliava dall'alto delle rocce nel mare. Anche lui fu ucciso da Teseo. II Ponto e le colonne d'Atlante sono i due limiti, occidentali e orientali, del mondo. Teseo disprezza l'arte divinatoria tradizionale, fondata sul volo degli uccelli. Artemide. Dea del destino. Qui è chiara l'identificazione della dea cretese, Dittinna, con Artemide. » Vedi nota 15. Cioè il suono della cetra. Le Cariti o Grazie erano figlie di Zeus e dell'oceanina Eurinome; dee della bellezza. La giustizia. Epidauro è città sacra al figlio di Apollo, il medico Asclepio, nelI'ArgoIide. II Mare o meglio il golfo Saronico, nelI'ArgoIide, di fronte a Trezene. Accanto alle rupi Scironie, per cui vedi nota 53. II Tartaro era il posto più profondo del mondo, molto sotto gli Inferi, dove Zeus aveva relegato i Titani che gli si erano ribellati. Peane è un epiteto di Apollo che significa « guaritore », e questo senso è qui sfruttato per un gioco di contrasti. Tanato è « peane », vale a dire, come del resto viene detto nel verso successivo, € la morte è per me l'unico rimedio ». 3 5
3 6
3 7
3 8
3 9
4 0
4 1
4 2
4 3
4 4
4 5
4 6
4 7
4 8
4 9
5 0
5 1
5 2
5 3
5 4
5 5
5 6
5 7
5 8
6 0
6 1
6 2
6 3
6 4
6 5
tó
6 7
1151
EURIPIDE
G L I
E R A C L I D I
ARGOMENTO lolao, figlio di Ificle e nipote di Eracle, nella sua giovinezza era stato compagno d'armi di Eracle, nella vecchiaia aiutò benevolmente i suoi figli. Quando essi infatti per colpa di Euristeo furono scacciati da tutta la Grecia, egli giunse, accompagnandoli, ad Atene e qui, rifugiandosi agli altari degli dei, ottenne da Demofoonte, re della città, promessa di salvezza. Volendo Copreo, araldo di Euristeo, portar via i supplici, Demofoonte glielo impedì; quello se ne andò minacciando la guerra. Demofoonte poco se ne curava; 'ma poiché gli oracoli avevano predetto che gli Ateniesi sarebbero stati vittoriosi se avessero sacrificato a Demetra la più nobile delle vergini, era per questo gravemente afflitto. Non riteneva giusto infatti uccidere né la propria figlia né quella di qualche concittadino a cagione dei supplici. Saputo del vaticinio, una delle figlie di Eracle, Macaria, affronta volontariamente la morte. Gli altri rendono onore a Macaria dopo la sua morte gloriosa e, saputo che i nemici sono vicini, marciano in battaglia... Cronologia incerta; p r o b a b i l m e n t e a t t o r n o al 4 3 0 a. C.
1
l o l a o , figlio di Ificle, era nipote di Eracle, e lo aiutò costantemente in tutte le sue fatiche, ottenendo risultati importanti, per esempio in quella dell'Idra di Lerna. Maratona è una cittadina attica, famosa per la battaglia combattuta e vinta da Milziade sui Persiani nel 490. Acamante e Demofoonte, figli di Teseo e di Fedra, successero al padre sul trono di Atene. Pandione è il nome di due antichi re attici, l'uno nipote dell'altro. Alcmena, figlia di Elettrione re di Tirinto nell'Argolide, era la moglie di Anfitrione. Fu amata da Zeus che fece durare per tre giorni la sua notte d'amore con lei; la stessa notte Alcmena fu amata anche dal marito Anfitrione e partorì due gemeli; l'uno figlio del dio (Eracle) l'altro di Anfitrione (Ificle, il padre di lolao). Zeus agoràios, cioè protettore dei fòri e delle adunanze umane, era un epiteto tradizionale del dio. Parastate era il nome che Aristotele dava ai coreuti. C'è una lacuna nel testo a questo punto. La Tetrapoli attica era formata dai quattro borghi di Maratona, Probalinto, Enoe e 'Incori to. L'Eubea è un'isola posta davanti alle coste dell'Attica e della Beozia. Anche nelle Supplici di Eschilo, come si ricorderà, il re Pelasgo si pone il problema se possa aiutare le Danaidi, impegnando nella guerra il suo popolo; ed è il popolo stesso a prendere la decisione in proposito. Al di là della situazione mitica, è un ricordo della tradizione encomiastica secondo cui Atene aveva la fama di aiutare i deboli e soccorrere gli oppressi; in questo passo c'è però la possibilità di interpretare il ruolo d'Atene in senso malevolo, qual è quello che intende qui l'Araldo: l'attivismo degli Ateniesi è qui visto come illegittima interferenza negli affari degli altri popoli; è probabile che vi sia un'eco delle accuse all'imperialismo ateniese molto frequenti nel V secolo da parte soprattutto del mondo peloponnesiaco. Gli Eraclidi si erano rifugiati dapprima a Trachis, città della Tessaglia; ma ne erano stati allontanati dal re Ce ice, per ordine di Euristeo. Per Acaia s'intende forse tutto il Peloponneso inteso in contrapposizione ad Atene. Anche qui c'è evidentemente un motivo politico. Pitteo, re di Trezene, era figlio di Pelope ed Ippodamia. N o n è noto il nome di questa figlia di Pelope che sposò Elettrione. Ares sta per « esercito » come abbiamo visto più volte. Alcatoo, re della Megaride, era figlio di Pelope e d'Ippodamia. Anche qui, come sopra, equivale a « l'esercito di Micene ». Anche in questi versi c'è un riflesso di attualità politica; i meriti che gli Ateniesi vantavano nei riguardi degli Argivi, avrebbero dovuto (nella loro opinione) assicurare loro reterna gratitudine (e quindi alleanza) di Argo, che era di vitale importanza nella guerra contro Sparta. Ma quest'alleanza era tutt'altro che un fatto costante nella politica argiva. C'è in questo la tipica concezione greca della divinità poli ade, legata cioè alla singola città ed ai suoi abitanti. 2
3
4
5
6 7
8
9
1 0
1 1
1 2
1 3
1 4
1 5
1 6 1 7
1 6
1 9
ARGOMENTI E
1154
NOTE
2 0
Euristeo. Le Grazie o Cariti erano tre divinità, figlie di Zeus e dell'oceanina Eurinome {Eufrosine, Talia, Aglaia), dee della bellezza. Si consideravano facenti parte del seguito di Atena, per questo hi loro sede viene qui collocata in Atene. Core o Persefone è la figlia di Demetra rapita da Ades e diventata poi la regina degli 2 1
2 2
Infori. 2 3
Qui, come spesso nella tragedia di Euripide, si distingue la democrazia attica dai vari regimi autoritari degli altri paesi, e soprattutto dalle tirannidi orientali, barbariche. La morte era considerata portatrice di contagio per chi vi assisteva, e tanto più, in senso morale anziché fisico, per chi ne era la causa; Macaria vuole rassicurare lolao da quest'ultimo punto di vista. Si rivela in ciò il pudore tradizionale della fanciulla greca. L'oplita è il fante dall'armatura pesante, vero nerbo dell'esercito greco in età classica. Si allude alla guerra contro Ippocoonte e i suoi figli, che Eracle condusse con l'aiuto dell'inseparabile lolao. Ippocoonte era il fratellastro di Tindaro (il padre di Elena, re di Sparta) e gli aveva usurpato il trono; ma Eracle sconfisse ed uccise lui e i dodici figli. L'invocazione è rivolta naturalmente ad Atena, protettrice della città. Le feste in onore di Atena si sarebbero celebrate verso la fine del mese. Ma l'espressione non è chiara. Allusione a Macaria. Ma nel testo l'espressione è molto meno chiara; e su questa e su altri dubbi che sorgono alla lettura della seconda parte degli Eraclidi, riposa la credenza assai probabile che questa tragedia sia stata mutilata di una sua parte. A Pai lene, borgo dell'Attica abbastanza vicino ad Atene, c'era un famoso santuario di Atena. Ebe è la dea e la personificazione della giovinezza, figlia di Zeus ed Era. D o p o la sua morte sul monte Età, Eracle si riconciliò con Era e divenuto una divinità, sposò Ebe. Essa viene qui invocata a buon diritto per una duplice ragione: perché legata ad Eracle e perché quanto chiede qui lolao è la forza di quando era giovane. Eracle, sposo di Ebe. Le Rupi Scironie erano situate presso Megara; il loro nome deriva dal brigante corinzio Scirone; egli costringeva i viandanti che passavano per quel luogo a lavargli i piedi e, mentre lo facevano, li scaraventava giù dalle rupi suddette. Cioè con l'amore. Parca è l'equivalente latino di Moira, la dea del destino. Vedi nota 32. Dike è la personificazione della giustizia. Allusione alle prime fatiche di Ercole, quelle del leone di Nemea e dell'Idra di Lerna i l u o g h i dell'Argolide). Lossia è il consueto attributo di Apollo, riferito ai suoi oracoli (l'« Ambiguo »). Meteco era nell'ordinamento civile ateniese lo straniero che veniva ad abitare in città e aveva diritti civili assai limitati. Allusione alla guerra del Peloponneso e all'invasione che Atene subiva regolarmente ogni anno da parte della lega peloponnesiaca. Anche qui l'attualità storica traspare dal mito antico. 2 4
2 5
2 6
2 7
2 8
2 9
3 0
3 1
3 2
3 3
3 4
3 5
3 6
3 7
3 8
3 9
4 0
4 1
4 j
A N D R O M A C A
I ARGOMENTO Neottolemo ebbe a Troia come preda di guerra Andromaca, la moglie di Ettore, ed ebbe da lei un figlio. In seguito sposò Ermione, figlia di Menelao. Egli aveva un tempo chiesto ragione al santuario di Apollo a Delfi dell'uccisione del padre Achille, e, in seguito, tornò nuovamente all'oracolo, pentito, per placare il dio. La regina [Ermione], gelosa di Andromaca, tramava la sua morte, aiutata dal padre Menelao, che aveva mandato a chiamare. Andromaca nasconde il figlio e si rifugia nel tempio di Tett. Ma gli uomini di Menelao trovano il bambino e la strappano con un inganno dal luogo sacro. Ma sul momento di uccidere entrambi, ne vengono impediti da Peleo. Menelao torna a Sparta ed Ermione pentita teme ora il ritorno di Neottolemo. Appare Oreste che la convince ad andare con lui e trama la morte di Neottolemo. Questi viene ucciso e il suo cadavere portato sulla
EURIPIDE
1155
scena; mentre Peleo ne piange la morte, appare Teti che gli ordina di seppellirlo in Delfi e di mandare Andromaca nel paese dei Molossi assieme al figlio. A lui viene data l'immortalità e se ne va nelle isole dei beati: II La scena è in Ftia ed il coro è formato da donne ftiote. Il prologo è detto da Andromaca. Il dramma è tra quelli di minor rilievo. Il prologo è chiaro e ben costruito, e così i versi elegiaci del treno di Andromaca. Nella seconda parte il discorso di Ermione dimostra regalità e il discorso rivolto ad Andromaca non è mal fatto. Bene anche quando Peleo salva Andromaca. Cronologia incerta: poco d o p o il 4 3 0 a.C. 1
Si tratta di Tebe Ipoplacia, nella Misia, di cui era signore Eezione, padre di Andromaca. N o n è da confondersi con le altre città che portavano questo nome, soprattutto le capitali della Beozia e dell'Egitto. Astianatte fu scaraventato dai Greci dall'alto delle mura dopo la presa di Troia, come misura precauzionale per estinguere la casa di Ettore. Vedi su questo episodio Le Troiane Ftia e Farsalo sono città della Tessaglia appartenenti al regno di Peleo, il padre di Achille, La figlia di Elena e di Menelao. Come si dice poi in questa tragedia, Ermione avrebbe dovuto sposare il cugino Oreste; aveva invece sposato Neottolemo, il figlio di Achille. Apollo aveva ucciso Achille attraverso la freccia di Paride; Neottolemo era andato al santuario di Delfi (Pito) per chiedere conto al dio della morte del padre. C'è una tradizione diffusa nella tragedia sulla ingegnosità e sull'astuzia della donna. Lacedemone è l'altro nome di Sparta; « figli di Lacedemone » sono Ermione e il padre Menelao. S'intende la discendente di Zeus, Ermione, figlia di Elena e quindi nipote di Zeus. L'Acheioo era il maggior fiume della Grecia, tra l'Etolia e l'Acarnania (odierno Aspropotamo). Ermione accusa Andromaca di cattivo comportamento morale; ma ne dà come esempi alcuni che non sono affatto rilevanti; cosi l'endogamia barbarica (ma non doveva ella sposare il cugino Oreste?), e l'unione con il figlio dell'uccisore del marito (ma a questa unione Andromaca era stata costretta). Per Frigia s'intende Troia. La mia città — dice Andromaca — è stata sconfitta e non ha più pretese. Forte ironia; Ettore aveva compiuto innumerevoli imprese contro i Greci. Sciro è l'isola di origine di Neottolemo. Là Achille, che la madre Tetidc aveva inutilmente cercato di tenere lontano dalla guerra di Troia, aveva sposato Deidamia, figlia del re Licomede. È un pregiudizio diffuso nel V secolo la tendenza ad attribuire alla donna tutta la colpa dell'intemperanza amorosa. 15 Elena. Achille era stato ucciso da Paride, come s'è già detto. Ma la colpa — ribatte Andromaca — è stata di Elena. La grande montagna della Frigia. Si allude all'episodio della gara di bellezza tra Era, Atena e Afrodite, che Paride risolse attribuendo la vittoria ad Afrodite. Afrodite (dall'isola di Cipro dove aveva il maggiore culto). Cassandra aveva profetizzato che da Paride sarebbe stata originata la rovina di Troia. Non meritava cioè di essere conquistata da te. 21 Spesso viene attribuito a colpa di Menelao l'avere posto a repentaglio la sorte di tutti i Greci a causa di Elena. Ettore fu ucciso da Achille in duello e trascinato dal suo carro, legato per i piedi. Achille voleva cosi vendicare la morte dell'amico Patroclo. Questa violenta apostrofe contro Sparta risente certamente del clima di accesa ostilità tra Atene e Sparta nei primi anni della guerra del Peloponneso. Cioè « ti ricacciò in mare ». Solita metafora presa dalla vita marina per esemplificare fatti di natura diversa. È il principio usuale dell'etica classica. L'officiante del sacrificio, detto con amara ironia, cioè l'assassino. In quanto appartenenti alla stessa famiglia. Continua la polemica con Sparta, stavolta con motivi moralistici. Allusione a Ifigenia, figlia di Agamennone, sacrificala per favorire la partem-a della flotta greca; Menelao ebbe un ruolo predominante in questo sacrificio (vedi l'Ifigenia in Aulide). 2
3
4
5
6 7
8 9
1 0
1 1
1 2
1 3
1 4
1 6
1 7
1 8
1 9
2 0
2 2
2 3
2 4
2 5
2 6 2 7
2 8
2 9
3 0
ARGOMENTI E
1156
NOTE
3 1
II Fasi (Rion) è un fiume della Colchìde. Spiegazione sofistica della guerra di Troia. Peleo e Telamone, figli di Eaco, avevano ucciso il fratellastro Foco; per questo furono banditi da Egina, il regno del padre. II trofeo si innalzava sui nemici sconfitti; Peleo vuole indicare un sovrano disprezzo per Menelao. Peleo (il figlio di Eaco) aveva partecipato alla guerra dei Lapiti (popolo tessalo) contro i Centauri, e all'impresa degli Argonauti al seguito di Giasone. Le Simplegadi (o Rocce Cianee) erano due rupi che si scontravano l'una contro l'altra all'entrata del Ponto. Il loro passaggio fu uno dei punti critici del viaggio degli Argonauti. Allude alla prima spedizione dei Greci contro Troia e il suo re Laomedonte; Peleo vi partecipò insieme ad Eraclc. Nuova allusione alla nave Argo e al passaggio delle Simplegadi. Nella Tesprozia, regione dell'Epiro, c'era un famoso santuario di Zeus. Le Sirene (qui metafora per dire « tentatrici ») erano esseri marini. Furono raffigurate in principio col corpo di uccello e testa di donna, in seguito con una coda di pesce. Figlie del fiume Acheloo (o del dio marino Forci) e di una Musa (Melpomene o Tersicore), incantavano i naviganti col loro canto e li uccidevano. Nuova attestazione del discusso misoginismo euripideo. Le Erinni. Oscura allusione all'assassinio che Oreste tramerà ai danni di Neottolemo, facendolo uccidere dai Delfii. Apollo costruì con Posidone le mura di Troia. Clitennestra col suo delitto fece sì che i figli avessero poi l'obbligo di ucciderla. Oreste. Degno cioè della proverbiale agilità del padre, detto « il pie veloce » in Omero. Accusa alla crudeltà divina quale non è raro trovare in Euripide. Fiume della Troade. Alle nozze di Peleo e Teti intervennero tutti gli dei, ma secondo una tradizione quelle nozze furono causa d'infelicità perché Eris (la discordia) che non era stata invitata gettò sul tavolo una mela d'oro con su scritto « alla più bella ». Nacque così la famosa contesa di bellezza tra Era, Atena e Afrodite. La figlia di Nereo (vecchia divinità del mare, figlio a sua volta di Forci e Ceto) è Tetide, la moglie di Peleo. Sua madre era Doride, un'Oceanina. Molosso, figlio di Andromaca, è quanto rimane del sangue di Eaco, essendosi spento senza discendenti l'altro ramo, quello di Telamone; Andromaca è destinata a sposare il cognato Eleno, l'indovino troiano figlio di Priamo. La Molossia è una regione dell'Epiro. D o p o la morte Achille fu trasportato nell'isola Bianca (Leuce) sul Mar Nero (Ponto Eussino). L'antro di Sepiade, sulle pendici del Pelio, era stato teatro dei difficili amori di Peleo e Tetide; essa infatti, in un primo momento, non voleva assolutamente accettarlo e si trasformava in mille diverse forme per sfuggirgli. Ma Peleo, istruito dal saggio centauro Chirone, riuscì alla fine a piegarla. Monte della Tessaglia. 3 2
3 3
3 4
3 5
3 6
3 7
3 8
3 9
4 0
4 1
4 2
4 3
4 4 4 5
4 6 4 7
4 8
4 9 5 0
5 1
5 2
5 3
5 4
5 5
E C U B A
ARGOMENTO Dopo la presa di Troia, i Greci fecero tappa sulla spiaggia del Chersoneso antistante la Troade. Achille, apparso di notte, chiese il sacrificio di una delle figlie di Priamo. I Greci per onorare l'eroe strapparono a Ecuba la figlia Polissena e l'uccisero. Nel frattempo Polimestore, re di Tracia, uccise uno dei figli di Priamo, Polidoro. Egli infatti lo aveva ricevuto da Priamo perché glielo custodisse insieme alle ricchezze; presa la città, volendo impadronirsi dell'oro, commise l'assassinio disprezzando l'amicizia nel momento della sventura. Il corpo fu gettato in mare, ma il mare lo rigettò vicino alle tende dei prigionieri. Ecuba lo vide e seppe così la sciagura; dopo aver preannunciato ad Agamennone il proprio piano, mandò a chiamare Polimestore con i suoi figli, con il pretesto di svelargli il nascondiglio del tesoro di Troia. Quando arrivarono, uccise i figli e accecò Polimestore. Ri-
1157
EURIPIDE spondendo non aveva
alle accuse di lui di fronte ai Greci, vinse: si giudicò infatti iniziato ad essere crudele, aveva punito il suo offensore.
Cronologia incertissima: 1
che
lei
a t t o r n o al 4 2 5 a.C.
Esistono due tradizioni sulle origini di Ecuba: una, accettata da Omero, la fa figlia del re di Frigia Dinante e discendente del dio fiume Sangario; l'altra, accettata qui da Euripide, del re tracio Cisseo. I sogni che nella mitologia greca sono detti generalmente figli della N o t t e , qui vengono detti « generati dalla terra ». Eleno e Cassandra erano i due figli gemelli di Ecuba e Priamo, dotati del dono della profezia; ma Cassandra, per un contrasto col dio Apollo, non poteva essere creduta da nessuno. Cassandra, naturalmente. Baccante è detta Cassandra per gli aspetti furenti, orgiastici che in lei assume l'arte profetica (vedi YAgamennone di Eschilo). Acamante e Demofoonte. Neottolemo (o Pirro), era figlio di Achille e Deidamia, la figlia di Licomede re dell'isola di Sciro. D o p o la morte di Achille, i Greci erano andati a cercarlo a Sciro, perché l'indovino Eleno catturato da Ulisse aveva detto ai Greci che egli era indispensabile per la vittoria finale. L'episodio è narrato nel IV libro dell'Odissea, dove però si dice soltanto che egli fu riconosciuto soltanto da Elena e non si parla di Ecuba. Traspare da questi versi una caratteristica ostilità di Euripide verso i demagoghi che svolgevano ai suoi tempi la politica più arrischiata e radicale. Si dice che il poeta da parte del più famoso di essi, Cleone, dovette subire anche un processo. Zeus hikésios, protettore appunto dei supplici. Achille fu ucciso da una freccia di Paride, ma il dio A p o l l o l'aveva indirizzata al bersaglio. In Omero, pur avendo Priamo 50 figli, Ecuba appare soltanto come la madre di 19 di questi. La terra dorica, con palese anacronismo, è il Peloponneso. L'Apidano è un fiume della Tessaglia, affluente del Peneo; Ftia è la patria di Achille. D e l o , l'isola vagante che si fermò soltanto con la nascita di Apollo ed Artemide. Atene. Zeus aveva domato, agli inizi del suo regno, la ribellione dei Titani e dello stesso suo padre Crono. Peleo, padre di Achille, e figlio di Eaco e di Endeisa, aveva ucciso col fratello Telamone il fratellastro Foco; bandito da Egina, andò a Ftia e Iolco. Sposò la Nereide Teti di cui era innamorato lo stesso Zeus; ma questi, avvertito dal destino che ella avrebbe generato un figlio più forte del padre, rinunciò ai suoi progetti. La diatriba sull'origine della virtù per cui è aperta una duplice alternativa caratteristica, educazione o natura, è tipicamente sofistica. Alessandro è Paride; l'Ida è la grande montagna frigia. Lo Scamandro, o Xanto, è il fiume maggiore della Troade. Fiume della Laconia; « sull'Eurota » s'intende « a Sparta ». Qui Ecuba difende ed esalta l'arte retorica; è un altro riflesso del profondo influsso della cultura sofistica su questa tragedia. Cioè l'amore (Afrodite). Come spiega subito dopo, Ecuba allude al legame amoroso tra Agamennone e Cassandra. Dedalo è l'artefice mitico che, secondo la leggenda, era in grado di creare statue animate. La sua leggenda è nota: ateniese, fuggi a Creta perché ad Atene aveva ucciso un rivale, e a Creta fabbricò per Minosse il labirinto. Ma avendo aiutato Arianna a salvare Teseo, fu imprigionato nel labirinto stesso e ne fuggi a volo con ali di cera assieme al figlio Icaro; questi precipitò in mare, Dedalo invece si salvò e arrivò in Sicilia. II primo episodio allude alla vicenda narrata nelle Supplici di Eschilo; il secondo alla leggenda dell'isola di Lemno dove le donne uccisero rutti gli uomini tranne il vecchio re Toante, che fu salvato dalla figlia Issipile. Allusione all'abbigliamento assai semplice e sommario delle donne spartane (naturalmente dell'età classica, con l'ennesimo anacronismo). Elena (sorella dei Dioscuri Castore e Polluce, nati con lei e con Clitennestra dall'amore di Zeus-cigno per Leda) è detta « sposa-non sposa » per indicare l'enorme sventura provocata dalle sue nozze. N u o v o attacco contro la religione olimpica. È una norma di costume viva nella Grecia del V secolo e d'abitudine riflessa nella tragedia. Atena Poliade, cioè « cittadina ». Le divinità greche hanno sempre un culto poli ade, cioè ristretto alla città, con caratteristiche proprie. Ambiguità tragica; il suo significato è naturalmente « morrai ». 2
3
4
5
6
7
8
9
1 0
1 1
1 2
1 3
1 4
1 5
1 6
1 7
1 8
1 9
2 0 2 1
2 2
2 3
2 4
2 5
2 6
2 7
2 8
2 9
3 0
3 1
ARGOMENTI E
1158
NOTE
32 « Baccanti d'Averne» » è espressione arditissima, dove Baccanti indica la follia furente delle donne, l'Averno (il regno degli Inferi) indica la loro capacità mortale di distruggere e uccidere. 33 Consueta metafora marina per dire « dove potrò stare al sicuro? ». Orione e Sirio sono due costellazioni; per la prima vedi nota 18 al Ciclope. 35 Eco è il nome di una ninfa Orcade (dei monti, cioè); amata da Pan, ella amava invece Narciso che a sua volta non amava altri che se stesso; disperata Eco si ritirò in solitudine e si consunse finché restò di lei soltanto una voce. 36 Forma parossistica del famoso misoginismo euripideo (alla quale, peraltro, come si vede, reagiscono subito dopo energicamente le donne del coro). Ecuba fu trasformata in cagna e cadde dalla nave nel mare. C'è una sottile ironia contro l'arte divinatoria, comune in Euripide. Polimestore conclude la sua profezia ricordando l'assassinio di Agamennone e Cassandra da parte di Ciitennestra (vedi VAgamennone di Eschilo). 5 4
3 7 M
3 9
E R A C L E
ARGOMENTO Eracle aveva sposato Megara, la figlia di Creonte, e ne aveva avuto dei figli. Lasciandoli in Tebe se ne andò in Argo per compiere le sue fatiche per conto di Euristeo. Dopo aver trionfato su tutti scese all'Ade e, avendo trascorso ivi molto tempo, fece credere a tutti di essere morto. I Tebani, ribellandosi contro il loro re Creonte, chiamarono Lieo dall'Eubea... Cronologia incerta: tra il 421 e il 4 1 5 a.C.
1
Lyssa è la personificazione della follia, che a un certo punto della tragedia, per ordine di Era, si impadronirà di Eracle, facendogli uccidere moglie e figli. Anfitrione, figlio di Alceo, re di Tirinto, e di Astidamia, figlia di Pelope, combatté contro i Tafi, come si ricorderà poi nel testo, guidati dal suo parente Pterela, per soccorrere lo zio Elettrìone. Bandito dal suo territorio per avere incidentalmente ucciso Elettrione, fu purificato a Tebe da Creonte. Poi uccise Pterela e potè sposare la figlia di Elettrione, Alcmena. Questa fu amata da Zeus, in una notte che fu dal dio enormemente allungata; ma la stessa notte, in cui fu concepito da Zeus Eracle, Alcmena concepì anche dal marito Ifiele, padre di Iolao (vedi Gli Eraclidi). Allusione alla nota leggenda per cui Cadmo seminò in Tebe i denti del dragone, da cui nacquero dei guerrieri che si uccisero a vicenda tutti meno cinque; da questi ebbero origine le più nobili famiglie tebane. Sparti significa appunto « seminati ». Megara, figlia di Creonte re di Tebe, sposò Eracle in ricompensa della sua vittoria sui Minti d'Orcomeno, a cui più volte si allude in questa tragedia. Secondo altre leggende non fu uccisa da Eracle, ma data in seconde nozze a Iolao. Sono le famose « fatiche » di Eracle, a cui in seguito si allude più particolareggiatamente. L'inimicizia di Era è dovuta naturalmente a gelosia nei confronti di Alcmena, e ricorda da vicino il suo atteggiamento in leggende analoghe, contro La tona, Semele ecc. La cattura di Cerbero, il cane infernale, era l'ultima fatica di Eracle; il Tenaro è un promontorio a sud della Laconia, una delle tante bocche dell'Ade nell'antichità. Si ricorda la leggenda di Antiope, figlia di Lieo, che fu amata da Zeus e ne ebbe i due gemelli fondatori di Tebe, Annone e Zeto. Essi uccisero la matrigna della madre, Dirce, legandola a un toro infuriato. Del figlio di Lieo che porta lo stesso nome, si sa solo quanto viene narrato in questa tragedia. I Minii erano una popolazione della Beozia che aveva come tributari i Tebani. Eracle li sconfisse liberando dal tributo Tebe. Vedi nota 2. Tafo era un'isola accanto alle coste dell'Acarnania. Eracle è detto figlio di Anfitrione, marito della madre Alcmena. Altrove la figliolanza di Eracle viene sottolineata polemicamente, per il disinteresse dimostrato da Zeus nei suoi confronti. La Gorgone Medusa aveva uno sguardo di straordinaria potenza, capace di trasformare in pietra chiunque. Allusione sprezzante all'Idra di Lema (in Argolide) e. nei versi seguenti, al leone di Nemea, le due prime fatiche di Eracle. 2
3
4
5 6
7
8
9
1 0 1 1
1 2
1 3
EURIPIDE 1 4
1159
La polemica tra arcieri e opliti è un caratteristico anacronismo nella tragedia attica, riferendosi a un'epoca di scarsa considerazione e riduzione del valore tattico degli arcieri. Eracle partecipò alla battaglia degli dei contro i Giganti nella pianura di Flegra (nella Calcidica) dando un valido aiuto al padre Zeus. II Foloe, in Arcadia, era il monte dei Centauri. Eracle aveva lottato coi Centauri e li aveva massacrati, compreso, per errore, il centauro Folo che era suo amico. TI monte Dirfì è nell'isola Eubea, abitata in antico dagli Abanti. « N e p p u r e la tua isola — dice Anfitrione — può dire bene di te ». Metafora di origine marina. II leggendario Titano che reggeva il mondo, situato ai suoi confini. Posizione di Euripide sfavorevole alla sopravvalutazione sofistica della retorica. L'Elicona è un monte della Beozia, il Parnaso della Focide. Vedi nota 3. L'Eubea. È uno dei numerosi passi in cui Euripide spezza una lancia a favore della cultura. Euripide qui mostra di credere all'alta valutazione sofistica dell'educazione. È la più violenta affermazione di empietà in tutta l'opera da noi conosciuta di Euripide, che si risolve quindi nella più forte critica al mondo mitico-religioso dei Greci. Lino, figlio di Apollo e di Psamathe, cantore, fu ucciso dai cani per ordine di Crotopo, re d'Argo, e padre di Psamathe, o, secondo un'altra leggenda, dallo stesso Apollo per avere osato rivaleggiare con lui. In ogni caso la leggenda di Lino e il suo nome evocavano vicende di tristezza ed erano per questo proverbiali. Allusione alla prima fatica: l'uccisione del leone di Nemea, nelI'ArgoIide. Vedi nota 16. Fiume della Tessaglia. II Pelio, nella Magnesia, era la sede del centauro Chirone, l'Omole è un monte della Tessaglia, presso la valle di Tempe. Si tratta d'un'altra fatica; la cerva dalle corna d'oro uccisa da Eracle e consacrata ad Artemide Enoate, che aveva cioè un tempio ad Enoe, nelI'ArgoIide. Diomede, figlio di Ares e re dei Bistoni, popolazione tracia, aveva delle cavalle che mangiavano carne umana. Fu un'altra delle fatiche di Eracle. Fiume della Tracia. Il re di Micene a cui si allude subito dopo è naturalmente Euristeo, che impose ad Eracle tutte le sue fatiche. L'Anauro è un piccolo fiume tessalo, e in Tessaglia è pure Anfanea, la sede di Cicno, figlio di Ares e famoso brigante. Le Esperidi, figlie di Atlante (o di Zeus, secondo un'altra leggenda) possedevano il famoso giardino delle mele d'oro, custodito da un drago figlio, secondo una leggenda, delle divinità marine Forci e Ceto, secondo un'altra, di Tifone ed Echidna. Un'ulteriore fatica di Eracle fu quella di prendere ad Ippolita, regina delle Amazzoni, il cinto che te aveva donato Ares. Per fare questo egli dovette sconfiggere il popolo delle donne guerriere, che abitava nella Meotide (presso l'attuale Mar d'Azov). Il « Ponto detto Ospitale » (cioè Eussino) è il Mar Nero. Dell'Idra di Lerna si è già detto in precedenza. Il A bovaro di Eritea » è Gerione, il mostro dai tre corpi, a cui Eracle tolse gli armenti. Caronte è il nocchiero dei morti. II mitico artefice ateniese. Ecalia, città della Grecia la cui ubicazione è tutt'altro che certa (Tessaglia, Messenia, Eubea) era stata conquistata da Eracle per amore di Iole, la figlia del re di quella città, Eurito. Le Chere sono divinità che simboleggiano la sventura e il destino di morte (per certi aspetti simili alle Erinni). Zeus soler ( « s a l v a t o r e » ) era un epiteto tradizionale del dio. Fiume della Beozia, presso Tebe. Gli uccelli davano auspici differenti a seconda dei luoghi in cui erano visti. Core (fanciulla) è il nome misterico di Persefone, la figlia di Demetra che fu rapita da Ades e divenne regina degli Inferi. In Ermione (città dell'Argolide) c'era u n bosco sacro consacrato a Demetra e Persefone, che si credeva fosse l'ingresso dell'Ade. Teseo era sceso all'Ade con l'amico Piritoo che si era invaghito di Persefone, per rapirla. Ma furono entrambi incatenati da Ades, ed Eracle riuscì a liberare solo Teseo. Quella che segue è una delle più convinte e commosse attestazioni di poetica da parte di Euripide. Mnemosyne, la Memoria, era nella tradizione mitica la madre delle Muse. Epiteto di Dioniso. Apollo, figlio di Zeus e Leto (Latona). D e l o , era l'isola natale di A p o l l o . II fiume infernale. L'Asopo è un altro fiume della Beozia. Si allude rispettivamente al Parnaso e all'Elicona. 1 6
1 7
1 8
1 9
2 0 2 1
2 2 2 3
2 4
2 5
2 6
2 7
2 8
2 9 3 0 3 1
3 2
3 3
3 4
3 5
3 6
3 7
3 8
3 9
4 0 4 1
4 2
4 3 4 4
4 5
4 6
4 7
4 8
4 9
5 0
5 1
5 2
5 3
5 4
5 5
ARGOMENTI E
1160
NOTE
5 6
Lyssa è paragonata alla Gorgone Medusa che impietriva con lo sguardo e aveva il capo cinto di serpenti. I timpani erano lo strumento musicale tipico delle orgie di Bacco. Encelado era uno dei Giganti che si ribellarono a Zeus. Fu ucciso da Atena, che lo seppellì sotto l'Etna. I canestri lustrali, usati per i sacrifici. Megara. Niso era figlio di Pandione, re mitico dell'Attica. La strage dei mariti compiuta dalle Danaidi (per cui vedi Le Supplici di Eschilo). II figlio di Procne e Tereo, secondo una leggenda notissima, fu ucciso dalla madre e dalla sorella di lei Filomela per punire Tereo che aveva insidiato Filomela. La morte di Iti è detta un sacrificio fatto alle Muse probabilmente perché alla fine delle loro vicende tutti i protagonisti di questa leggenda furono trasformati in uccelli uno dei quali fu l'usignuolo. Le dee della vendetta e del rimorso. Sisifo, re di Corinto, l'uomo più astuto, che riuscì ad ingannare anche gli dei della morte, nell'Ade era sottoposto alla pena di spingere in eterno un'enorme pietra. Etra, la madre di Teseo, era come Alcmena discendente di Pelope. Atene, dal suo mitico eroe Eretteo. Cioè, il sole. Vedi nota 2; ricordando però che Anfitrione aveva ucciso Elettrione involontariamente. I due serpenti erano stati peraltro uccisi da Eracle. Tifone era un mostro figlio della Terra, che prese parte alla ribellione dei Giganti contro 5 7
5 8
5 9
6 0
6 1
6 2
6 3
6 4
6 5
6 6
é 7
6 8
6 9
7 0
Zeus. 7 1
Issione era stato condannato a questa pena, per avere insidiato Era. Urano e Crono erano stati soppiantati rispettivamente dallo stesso Crono e da Zeus. È inutile notare la forte carica critica di questi versi nei confronti della teologia ufficiale. Teseo aveva ucciso il Minotauro, il mostruoso figlio di Pasifae, moglie di Minosse, a cui o Vedi nota 3. Comincia la rassegna degli eroi greci, tutte figure più o meno note del mondo omerico: Aiace Telamonio, re di Salamina; Aiace O i l e o , locrese; Protesilao re di Tessaglia (fu, come dice il nome, il primo a sbarcare sulla terra nemica ed anche il primo morto della guerra di Troia); Palamede, figlio di Nauplio, re dell'Eubea (uomo ingegnosissimo, viene qui presentato mentre pratica un gioco simile a quello degli scacchi che viene considerato di sua invenzione); Diomede, figlio di Tideo, eroe d'origine etolica, ma trapiantato ad Argo. Merione, detto figlio d'Ares come metafora per dire « prode guerriero », era figlio in realtà di Molo, comandante dei Cretesi insieme con Idomeneo; il figlio di Laerte è Ulisse; Nireo, secondo Omero, era il più bello dei Greci venuti a Troia, Achille, figlio di Teti e di Peleo, fu allevato dal centauro Chirone; Eumelo, figlio o meglio nipote di Ferete (cioè figlio di Admeto, figlio di Ferete); è il re di Fere in Tessaglia, in Omero rinomato per i suoi cavalli. I Mirmidoni sono gli abitanti della Ftiotide; l'insegna delle Nereidi sulle loro r.avi ricorda l'origine divina del loro capo Achille. II figlio di Mecisteo e nipote di Talao è Euri alo argivo. Stenelo figlio di Capaneo partecipò alla spedizione degli Epigoni (con Diomede) che, dieci anni dopo quella dei Sette, prese Tebe. Il • figlio di Teseo è Demofoonte e l'insegna delle navi ateniesi è ovviamente l'immagine di Atena. 16 Cadmo è il fondatore di Tebe; l'insegna del dragone ricorda i denti del drago seminati 2
3
4
5
7
9
1 1
1 2
1 3
1 4
1 5
ARGOMENTI E
1184
NOTE
da Cadmo da cui nacquero gli Sparti, i più nobili tebani. Tra questi è Leito, che appunto per ciò viene detto figlio della terra. £ di nuovo ricordato Aiace figlio di O i l e o , signore della Locride e della Focide; Tronia è appunto nella Locride. Micene è il regno di Agamennone; questo Adrasto è, per ragioni di cronologia mitica, soltanto omonimo del re d'Argo che guidò la spedizione dei Sette a Tebe. Nestore Gerenio (epiteto omerico dalla città dell'Elide, Gereno) è il signore di Pilo, sempre nell'Elide. Gli Eniani sono un popolo della Tesprozia nell'Epiro, e Guneo è il loro capo anche in Omero; Epei è sinonimo di Elei (abitanti dell'Elide); Eurito è il figlio di Attore (o di Poseidone), vecchio nemico di Nestore. Tafo è una delle isole Echine o Echinadi (odierne Curzolari). arcipelago dello Ionio, considerate di difficile navigazione; è sconosciuto il capo dei Tafì. Aiace Telamonio. Si soleva incoronare il capo delle vittime dei sacrifici. £ un motivo costante nella tragedia quello della speranza di nozze frustrata e trasfor mata in certezza di morte. Tantalo è il progenitore degli Atridi, re di Lidia; invitato al banchetto divino imbandì agli dei le membra del proprio figlio Pelope e fu punito eternamente con una rupe incombente o con eterna fame e sete. Ulisse, così detto spregiativamente secondo la leggenda per la quale suo padre era il furbo Sisifo che Anticlea aveva amato prima di Laerte. Eros è la personificazione dell'amore; è visto a volte come divinità primordiale, a volte come adolescente figlio di Afrodite. Suonando cioè canti divini. Le donne del coro sono originarie di Calcide in Eubea. Frase equivoca; Agamennone allude alla morte della figlia. La nave è un'antica simbologia della morte. In quanto vittima; continua l'equivoco. Egina è figlia di Asopo, il dio-fiume della Beozia, ed eponima dell'isola Egina. Come si dice dopo, fu amata da Zeus; in seguito sposò Attore, da cui ebbe un figlio, Menezio, padre poi di Patroclo. In quanto Zeus temeva di amare Tetide che avrebbe avuto un figlio più potente di lui. II Centauro saggio e famoso. Il Pelio è un monte della Tessaglia. Fiume della Tessaglia. N u o v o equivoco sulla parola « sacrificio ». Era compito della madre portare la fiaccola nuziale. 37 La dea è Era argiva, protettrice dei matrimoni e delle famiglie. Cassandra è la figlia profetica di Priamo. Il Simoenta ricordato prima è con lo Scamandro l'altro fiume della Troade - Elena. Popolazioni dell'Asia Minore, alleate dei Troiani, delle quali era famosa e favolosa la ricchezza. J.v tavole di Pieria sono i racconti delle Muse, le dee delle arti e della poesia nate nella Piena, in Macedonia. In Tessaglia. Dardano, figlio di Zeus e di Elettra, era il mitico progenitore dei Troiani. Sipilo è un borgo e un monte della Lidia, donde era originario Tantalo, il progenitore degli Arrìdi. Significativa reazione di Euripide contro il formalismo eccessivo delle remore morali e sociali. Le Muse. Ganimede è il coppiere di Zeus, rapito all'Olimpo dallo stesso dio che ne era innamorato Nell'Iliade si racconta che quando Ettore uccìse Patroclo, che era vestito con le armi di Achille, Teti chiese ed ottenne da Efesto armi divine per suo figlio. Questo Tantalo è figlio di Tieste, il ben noto fratello di Atreo. Castore e Polluce, i Dioscuri. Oreste, Crisotemi, Laodice (Elettra) e Ifigenia (Ifianassa). Figlia di Menelao ed Elena. Menelao aveva anche un figlio maschio (Nicostrato). II mitico cantore tracio, capace di smuovere anche le foreste col suo canto. È la concezione della vita contraria a quella dell'etica eroica che si afferma già per bocca del morto Achille, nell'Odissea. Perché nato e allevato sul monte Ida, dove era stato esposto per i funesti presagi che accompagnarono la sua nascita. * Un canto di trionfo. Ifigenia infatti, come viene detto da lei stessa e dal Coro, è la vera vincitrice della guerra che sta per incominciare. I Pelasgi erano un mitico popolo del Peloponneso e della Tessaglia (si ricordi Pelasgo, eroe eponimo del popolo, che è il re d Argo nelle Supplici di Eschilo). Vedi nota 7. C'è già in questi v e n i l'identificazione mitica tra Artemide e la luna. 1 7
1 8
1 9
2 0 2 1
2 2
2 3
2 4
2 5
2 6 2 7
2 8
2 9 3 0 3 1
3 2
3 3
3 4
3 5
3 6
3 8
lq
4 0
41
4 2
4 3
4 4
4 5
4 6
4 7
4 8
4 9
5 0 5 1
5 2
5 3
5 4
5 5
5 7
5 8
5 9
1185
EURIPIDE
I L
C I C L O P E
ARGOMENTO Odisseo di ritorno da Troia approda in Sicilia, dove sta Polifemo. Trova i Satiri che servono il Ciclope e sta per dare loro del vino, ricevendone in cambio agnelli e latte, quando appare Polifemo chiedendo ragione del furto delle proprie cose. Sileno dice che il forestiero voleva rubarle... Cronologia incertissima:
1
p r o b a b i l m e n t e tarda ( d o p o il 4 1 0 a. C . ? ) .
II dio Dioniso, nato da Zeus e da Semele, era stato allevato per volere del padre dalle ninfe Oreadi (montane), ma preso da follia per causa di Era, se ne andò da solo, ed errò per l'Egitto e la Siria. Durante la gigantomachia, Dioniso partecipò alla guerra dalla parte degli O l i m p i , naturalmente; che anche Sileno abbia partecipato a questa battaglia è invece, ovviamente, una buffonesca invenzione. II Gigante Encelado, figlio di Urano e di Gea, fu abbattuto nella gigantomachia da Atena; che l'abbia ucciso Sileno, non è altro che un sogno. Dioniso, volendo recarsi a Nasso, una delle Cicladi, usò una nave di pirati etruschi (tirreni) che avevano intenzione di venderlo schiavo in Asia; ma egli riempi la nave di serpenti, sì che quelli impazzirono, e furono mutati in delfini. - II capo Malea, situato tra il golfo Laconico e quello Argolico, era un punto difficilissimo per la navigazione. Oriente. I Ciclopi, giganti con un occhio solo, figli di Posidone. Superfluo rilevare la derivazione dal IX libro dell'Odissea della vicenda e della maggior parte dei dettagli di questo dramma. « Evoè » è il grido tradizionale in onore di Dioniso. Secondo una leggenda, Dioniso avrebbe amato Altea, moglie di Eneo e madre di Meleagro e di Deianira. Quest'ultima anzi, l'infelice moglie di Eracle, sarebbe stata figlia del dio. II grido tradizionale del culto bacchico. Menadi equivale a Baccanti, come s'è già detto più volte. Jacco era un epiteto di Bacco usato soprattutto nel culto misterico. I Cefalleni sono il popolo di cui è signore Ulisse (comprensivo degli isolani di Zacinto, Itaca, Same e Dulichio). Abbiamo più volte visto la leggenda secondo la quale Ulisse sarebbe stato figlio non di Laerte ma del fondatore di Corinto, Sisifo, figlio di Eolo, uomo di eccezionale furberia. La « spiga di Cere » è il frumento. Marone, sacerdote di Apollo, abitava ad Ismaro, città della Tracia. Beneficato da Ulisse, gli donò il vino di cui si parla qui. In Omero è figlio di Evante e nipote di Dioniso; in Euripide, come si vede, è figlio del dio stesso. La rupe di Leucade si trovava nell'Acarnania; ma molto spesso, quando viene citata nella tragedia, si tratta di un luogo favoloso. Si noti come il tradizionale misoginismo euripideo sia corretto dall'aggiunta ironica del satiro. Orione è la nota costellazione. Orione era un Gigante, figlio di Eurialea e di Posidone, che fu ucciso da uno scorpione per aver tentato di far violenza ad Artemide; lo scorpione ed egli stesso furono trasformati in stelle. Sileno giura in nome di tutte le divinità marine: Posidone, Tritone, figlio dello stesso Posidone e di Anfitrite, Nereo; questi è un'altra antica divinità figlio di Gaia (la terra) e Ponto (il mare) e padre delle cinquanta Nereidi. Caratteristica figura comica; nel suo giuramento Sileno non rischia la propria vita, ma quella dei figlioli. I quali, ovviamente, rispondono sullo stesso tono, tra l'altro smascherandolo e difendendo Ulisse. Radamanto, fratello di Minosse e figlio di Zeus, è uno dei giudici infernali. Ulisse cita una serie di luoghi sacri a Posidone, credendo con ciò inutilmente di ingraziarsi Polifemo; il capo Tenaro, punta meridionale del Peloponneso, il capo Malea (come già dicemmo tra il golfo Argolico e il Laconico), il capo Sunio (detto « argentifero » per le miniere d'argento del Laurion, nell'Attica), e la rada di Geresto nell'Eubea. Secondo Ulisse anche il luogo della Sicilia dove abita Polifemo (allusione all'Etna) fa pure parte della Grecia Si tratta naturalmente di un anacronismo. 2
3
4
s
6
7
8
9
1 0 1 1
1 2
1 3
1 4
1 5
1 6
1 7
1 8
1 9
2 0
2 1
2 2
2 3
H8o
ARGOMENTI E -
4
NOTE
Borea (il ve.ito del nord) è divinità tracia, figlio di Eos (l'Aurora) e di Astreo. Allusione scherzosa all'usanza cristiana (da attribuirsi naturalmente al traduttore) per indicare il vino. È una dellt più chiare affermazioni di irreligiosità euripidea, cioè della sfiducia del poeta nel mondo olimpico tradizionale. Designazione scherzosa di Polifemo. C'è un'allusione oscena alle processioni' falloforiche. 11 suo amante. Si usavano le fiaccole nei cortei nuziali; amara antitesi con il palo ardente che verrà ficcato nell'occhio di Polifemo. Cariti, o Grazie, sono le dee della bellezza. Ganimede, figlio di Troo e di Calliroe (o secondo altri di Laomedonte o di Ilo, comunque di un antico re troiano) fu amato da Zeus che lo rapì all'Olimpo e ne fece il suo coppiere. In frasi come queste Bacco significa contemporaneamente il vino ed il suo dio. M Vedi nota 15. Orfeo, il vate tracio figlio di Eagro e Calliope, era considerato, oltre che poeta, mago e inventore della medicina. 2 5
2 6
2 7
2 8
2 9
3 0
3 1
1 2
3 3
3 5
ACCENTAZIONE ITALIANA E GRAFIA ORIGINALE DEI NOMI
Abàntide
Abe
' Apotvrt;
'A$al
Acamànte ' Axàu.a^ Acàsto "Axacrrcx; Achelòo 'AxeXtoot; A c h è o (-a)
'AXAIIXÓQ,
Acheronte
'AX^ptov
Achille Àcte
'A/aióc,,
'AXTTJ
ADMETO
"Aiic,
"^AFIJITQTO? 1
Adrastèa ASpàoTeioc Adrasto "ASPAATOG A d r i a t i c o ' ASpiiqvóc, Aèria 'Aepta Aèrope 'AEPÓTTTJ Afrodite ' À^POSTTT] AGAMENNONE
* AYOT(zéu,vtiiV
A eamennónide ' AYAU.eu,vovio*7]c, Agave * AYAUT) Agdabàte 'AySapaTaq Agenore 'Ayrjvojp Agenòride * Ayqvoplo'TJC, Vglàuride ' AyXaupic, Agràulide WypocuXiq Agràulo "AypauXo^ Agùieo *Ayuieó; Aiace A i a ; Aidòneo * ALTÒTOVEUC, ALCÀTOO * AXxdc&ou]7rio*7)c, A s c l e p i o ( E s c u l à p i o ) 'ACTXXTJTTIÓCJ Asia 'Aota A s i à t i c o * Agié$ * AaioÉTic,, A a LOTTOYEVTJC, Asòpo 'AacoTtót; Àssio 'A^ióc, f
Alcmeóne *AXxuiwv Ale 'AXoefc A l e s s a n d r o * AXé^ocvSpoc; AÌfco 'AX9eió^ ' AX9EÓ^ Alirrótio AXipoóStoq Àlis "AX'JC Alpìsto "AX^taroq Altèa 'AXftata Amàzzone 'Au.A^cóv Amìcle ' Au,óxXou Amimone * Au.UU.cov7] Amìstre 'AuiorpT)
Astàspe
A m m ó n e "A[iy.Sù>v Calcodóntide XatXxoSovTiSTjC, Càlibo XaXupoc, Calidóne KaXuScóv Calìpso
Callicoro Callisto
KOXU^CÙ
KotXXtxopoc, KTXXXLOTO)
Canòbo Kivcopoc, Capaneo KatTtaveóc, Carìstio KapuoTioc Cariti XàpiTec, Carneo Kapveioc, Carónte Xapov Cassandra KotaaàvSpa Cascai ia KaoToXia Castore KaaTcop Catabàsmo KaTa(taVT) Ènope OIvovp Eolo AtoXoc, É o s (o Èos) "Eoic, *Hwc Èpafo "E7ROTÉP7]