343 28 16MB
Italian Pages 210 Year 2008
Giancarlo Livragl1i
Il potere della stupidità
Materiale protetto da copyright
La riproduz io ne di c1uesto libro pe r uso personale è libe ra. Ogni utili7..zo dei suoi conte11 u ti a fini edi toriali, com merciali e) d ' in1 presa d vrl1essere a ul(>ri7.7:a lf>dall'a t1lclre e dal l'ed ilc)re.
Copyrig ht © 2004, 2007, 2008 Giancarlo Li vrag hi C opyrig ht © 2004, 2007, 2008 wf&A ed i to d Monti & Ambrosini S.r.l. - Via R. Paolini, 96 -65124 Pescara Il d isegno in coperti na è d i Alberto Mad erna © 2004 Red azinc~ e im pag inazjne: Lt1ig i Salerni Prima ed izio ne : novem bre 20'.)4 Seconda edizione: marzo 2007 Terza ed izione: maggio 2008 Prilna rista1npa: giugno 2008 ISBN: 978-88-89479-13-1
Materiale protetto da copyright
Indice f't,">f J V1)!)1~
Prr=m•">i~""
11
Q-Ttlur11.l11:i t.k-t r,,b,_·11J 11 - :-\lo."unè l.,...,,, ~..:xul.'.n/M
12- La stur1J1tj J..-lln burn:1...~:u.t•
! .,r,
1.33
,... 14~
J.j!!
.152 ..l.01
E."'l:loi;o PL'n1>11...-1 . o;1·mrl•1' toldlA l\~mrlj ~o.;11.à
Materiale protetto da copyright
Materiale protetto da copyright
Giancarlo Livragl1i
Il potere della stupidità
Materiale protetto da copyright
La riproduz io ne di c1uesto libro pe r uso personale è libe ra. Ogni utili7..zo dei suoi conte11 u ti a fini edi toriali, com merciali e) d ' in1 presa d vrl1essere a ul(>ri7.7:a lf>dall'a t1lclre e dal l'ed ilc)re.
Copyrig ht © 2004, 2007, 2008 Giancarlo Li vrag hi C opyrig ht © 2004, 2007, 2008 wf&A ed i to d Monti & Ambrosini S.r.l. - Via R. Paolini, 96 -65124 Pescara Il d isegno in coperti na è d i Alberto Mad erna © 2004 Red azinc~ e im pag inazjne: Lt1ig i Salerni Prima ed izio ne : novem bre 20'.)4 Seconda edizione: marzo 2007 Terza ed izione: maggio 2008 Prilna rista1npa: giugno 2008 ISBN: 978-88-89479-13-1
Materiale protetto da copyright
Indice f't,">f J V1)!)1~
Prr=m•">i~""
11
Q-Ttlur11.l11:i t.k-t r,,b,_·11J 11 - :-\lo."unè l.,...,,, ~..:xul.'.n/M
12- La stur1J1tj J..-lln burn:1...~:u.t•
! .,r,
1.33
,... 14~
J.j!!
.152 ..l.01
E."'l:loi;o PL'n1>11...-1 . o;1·mrl•1' toldlA l\~mrlj ~o.;11.à
Materiale protetto da copyright
Materiale protetto da copyright
Prefazione
Come editore mi.fii particolarmente piacere a11er otlenrilo tanti in teressmrti co11se11si su questo lavoro di Giancarlo Uvraghi - 11on a caso il primo libro clic ho pubblicato, di cui om esce la terzt1 ediziolle. U11 testo che ottiene "" risultato, per questi tempi, i1"111 s11t1le:
trattare 1111 fe111a difficile e rnran1e11te
approfondito in modo divertente, intelligente e tale da non appesantire la lettura. Il potere della stupidità offre al /cli.ore ta11t.e dif!ere11li e or·igi11ali pr0671ettil1e s1,i co111porta11ie11ti 1t111a11i .
E può essere Ictio come ull'opem di taglie11te irollia, come"" saggio di costume o ancora come uno shuiio seriamente impegnato che analizza con occhio acuto e preoccupato i malanni delle cultu re umane. A1a, a prescilldere da questo, ciò che rende speciale l1 potere della stu pidità è l'essere un libro c/1e llOn si abbandona a sterili sociologismi, cc1111pir1ci111e11ti i11 tellet ti1alis tici o vac11.i 111tt1'1 ie.ris111i. Il tema della stupidità umana, illfatti, è trattato c011 rm taglio molto rigoroso ispirato da 1111'ampia e robusta base di c11/t11ra umanist ica e di esperienza. Benché ci siano spesso spunti divertenti, questo libro non cade nel/'equivoco, spesso dominante quando si tratta l'argomento, di perdersi i1l b1i11ale 1! itzcoizclr1derzte 11co111icità'".
VII Materiale protetto da copyright
è 1I110 st1,pid.-zrio 111tl 1-t110 strtt111e11to per pensare e 11n aiuto pratico per riconoscere e capire l'insorgere del problema e- nei limiti del possibileanticiparne gli effetti negativi oaddirit111ra trasformare il danno potenziale in 1111 vantaggio concreto. Quesl.o è 1111 libro Ji\'a onli ne (http : I I gandalf . i t/ stup idi librvari . htm). Qui rni limito ad alcun e delle osservazion i più interessanti. Sono note ai lettori ital iani le "leggi" di Carl o Cipolla, di cui si parlerà nel capi tolo 7. Ma prima, nei capitoli 5 e 6, s i tratterà di du e bril la nt i autori, Cyril Parkinson e Laurence Peter, che non han no scri tto libri s ulla s tu pidità - ma aiu tano a cap in~ "perché le cose non funzionano". Sono interessanti, in questo senso, anch e le opere di Scott Adams, che è noto per la sua straordinaria serie di vignette satiri che "D ilbert", ma ha anche scritto libri suU'inefficienza delle oq;anizzazioni. Fra cui uno pubblicato nel 1997 con il titolo Thc Dilbcrl F11ture: Thrivin.g on. Business Stupidity in tlie 21st Cen lr11y che non è un tra ttato s ulla stupidità, né una profezia, m a (come gl i altri testi dell o sk-sso autore) un'acuta e ironica ana lisi della dci;enerazione strutturale e culturale delle imprese. Co1ne in diversi altri testi, anche nel ponderoso saggio accade1n ico Slt1pidity di Avita! Ronell (U niversi!)' of Illinois 2003) ricorre la consta tazione che la stupidità è perennemente diffusa, insi diosa, mutevole, talvo lta affascinan te, spesso
5 Materiale protetto da copyright
IL pm·ERE DELLA STUPIDITA
travesti ta, difficiln1ente defin ibile. «Benché non. sin un.a patologia o un indice in. sé di difetto morale, la stupidità è connessa ni più pericolosi ft11/imenti delle imprese mn1111e». La mancanza di studi e approfondimentj sulla stu pidità è ri levata da quas i tutti g li autori che trattano l'argomento. Per esempio José An tonio l\1a rina, in I.a inteligencin fracasnd11 (2004), osserva ch e da secoli ci sono molteplici (anche se discutibili) lavori sull' intelligenza - 1na non s ulla st upidità . Da una diversa prospett iva Fausto tv!a nara in Il sale in zucca (2003) constata che «con i tempi c/1e co11·ono /'intelligenza Ira vita sempre piÌi difficile» . Anche Robert Stcrnberg, nella noia introdulliva a \A/11y Smart People Can Be So Stupid (Yak, 2002), osserva che «Si spendono milioni di dollari nelle ricerche sull'intelligenza, ma quasi nulla si fa per capire come vitme travolta da sconvolgent·i atti di stupidità». ; t più i ntcrcssant~, il contributo d i Ja1ncs \Ncllcs. Nel 1986 aveva pubblicato una prima s tesura di Understanding Stupidity, ch e poi ha esteso e svilup pato in successive edizion i. 6 Anche qut-sto a utore - come Pitkin e l'vlus il scllan t'ann i fa - osserva che la s tupidi tà è uno dei problemi n1cno t rattati e appro fonditi nello s tudio d ella stor ia e delle cu lture umane. v\lel les ci fa notare che «benché gli studiosi del compor/1m11mto umano abbiano sistematicamente ignorato la nostra dilagante stupidità, c'è un'enorme produzione di /ette·raturn scientifica su/l'intelligenza. li libro niccchi rosa e si h·ovassero b e11e i11 t1n cli n1a limido e piovoso,
arriverebbero presto a considerare "inferiori" le persone (esti nte) con altri colori d i capelli e di occhi cui piacevano il sole e i cieli azzurri. Nei loro libri d i storia id rorepell enti ci tratterebbero come noi trattia1n o i Nea ndertha l. La distru7.ione o sterilizza?'.ione del nostro pia neta, per effetto di forze nucleari (o chimiche) d i produzione um ana - o di una coll isione con un planetoide vagante - sarebbe un dettaglio trascurabil e nell'evoluzione del cosino. E se avvenisse prima del lo svi luppo d ei viagg i spaziali e deJla colon izzaz ione extraterrestre la scomparsa della nostra speci e (insie1n e al resto della biosfera) non sarebbe u n evento ril evante neppure nella nostra galassia. Ma nel particolare ambiente biologico governa to da una certa s pecie (in questo caso la nostra) il sistcn1a è basato sul concetto che l'ambiente pu ò, e deve, essere gesti to - e che ogni ind ivid uo dell a nostra specie (e anche d i altre spec ie che "proteggiamo") deve vivere p iù a lungo, e più piacevolmente, di co me potrebbe in un an1biente incontrollato. Q uesta situazione richiede un a particolare forma di "intelligenza" organizza ta. Pche è prevedibile, ma viene trascurato fino a quando ha conseguenze difficilmen te ri1n ediabili. G li e ffetti d ella s tu pid ità si man ifestano anche in m.od i imprevedibili. L'importante è essere preparali. Cioè sapere che nu l.l a si svolge mai in modo totalmente coerente - e non lasciarsi sgomentare dall' imprevisto. La stupidità uma na è onnipresente, ma non è onn ipotente. Se impari amo a conoscerla meg lio possia111t) 11tl sola . oasi . ast~ . it/~=phy/murphyOl . h,.,,).
3 Vedi il capitlo 191..11st1t11ùlilìt essere saggio dimenticare il fattore "in telligenza", perché non ce n'è mai abbastanza. tv!a non è il caso d i trascurare i valori del "quarto quadra nte", perché anche la persona pili generosa può, qualche volta, con1portarsi da "bandi to", anche se solo per errore. Co n l'agg iun ta d i qu esti fa ttori si crea un compl ica to modd lo mu lti-d imensiona le di difficile gestione . .tv1a anche considerando solo le nostre componenti individuali di stupid ità la complessi tà può essere sconcertante. P rovare per credere ... ed essere davvero spaventati.
•••
Questo corollario flOO è r1ccc...:;sl'.'ltianlc1'1tc rifcrltl') all'1tt0ria di Pt>frr· BluJ.-e {ht.tp : I /gandalf . ic/mercante/merca51 . htro}.
Materiale protetto da copyright
10 - La stu.pidità del potere
a stupidi là ind ividuale di ogni ess ere umano è, in sé, un problen1a preoccupante - e può avere conseg uenze di cui non è facile va l utar•~ la porta ta. ]\ifa il quad ro cambia quando s i tratta dell a stupidità d i persone che han no "potere", cioè leve di controllo su l destino di altre persone.
L
Continuo, anche in qu esto caso, a basa nni sulla definizione di s tupidità, intel ligen:r.a, eccetera in base ai risultati pratici dei comportamenti. tvla c'è una differenza sostan ziale quando la relazione 11on è ''fra ugt1ali''. U 11a personne cl1c le guerre fossero fin ite. Ma purtrop po vediam o che non è cosl.
G li sv iluppi dei s istemi d i informazione, ch e nell a seconda metà del ventcs in10 secolo ci hann o porta to a una d iffusa possibi li tà di conoscere pili d irettamente gl i orrori della g uerra, 1
Cj so1'0 storici che llnfu)O dedicato libri, più
1.)
Jncno -volurn1nos1,
~JJ'a.-,aJisi
dj guerre, bat tugJic e co.n11itti, ar1tichi e rnodcrrù, 11) cui scelte stupide ~lan.r•o prodotto co1)scgttenzc catO)slroficl'l.c. Alcu1'1.l di quei testi si rifc(isco1)0 spcc1ficnrncrttc n lla sttJpidiJà della gue rra: vedi http : //ga nda lf . i t/st upid/lib r v ari . htm .; N o n. ci sor10 J) iù state le ''gra11d i guerre", ma so110 conti11uati co11flitti e \ric)lc11z.c a11cl1c in Eu rol)a, co 111(~ il " terro rismo intcr110'1 i11 ) rla11d a, in
Spag11a - e in I ta lia. 5no perve rse e sosta11zialn1e11te stl1pidc - ma so110 cose d iverse dalla guerra.
54. Materiale protetto da copyright
1 0 - L A STUl'JDJTi\ DEL POTERE
hanno co ntribuito a cambiare le nostre percezio ni. !via i fatti dim ostra no che qu esto can1bia1nento nello "s tato d i coscienza" è n1eno for te e coerente d i come po teva sembrare. Non si pensa più che i confl itti ann ati siano una condi zione perennemente necessaria.. co111e si era credtlto p er 111ille1111i - n1a se1n bra cl1e si
stia ri torn and o ad accettare, a.nche se con scarso entusiasmo, l'id ea che le guerre siano fasi " inevitabili" nella turbolenta evoluzione d elle vicende un1ane. 6 La g uerra si colloca, ovviamente, in qu ell'area perversa che sta fra il band itismo stupido e la stu p idi tà band itesca. Molte g uerre si trad ucono in un danno per tutti, con1presi i vincitori. 1vla anche quando qualcuno riesce a trarne un vantagg io si mani festa con estrema violen7..a la stupid ità d el potere: il guadagno di pochi è un'orribile traged ia per molli. Tu lle le s ituazioni sono sempre complesse. Per csen1pio in circostanze d i gu erra (com e in a ltri co nfl itt i o disas tri) si creano infin ite occasio ni p er la m oltip li ca zione della malvagità, della crudeltà e della stu pidi tà. iV(a si aprono anche infi niti piccoli spaz i per la capacità di ingeg narsi in condizioni difficili, la solidarietà, l'aiuto recip roco, la generosità, la comprensione, l'uma nità, l'affetto, l' amicizia.
0
Le gLterre co11lir11..tal10, i11
,,.f~rie
parti de l rnondo. Altri fe11on1erti
d~I
110..o:;tm te1l1po, co1nc il tcl'ror:isino i11tcr11azio11alt:~ 111rdjr1ate cnrlesia.11e", corne abbian10 v isto nel capitolo 8.
57 Materiale protetto da copyright
IL pm·ERE DELLA STUPIDITA
La s pinta al potere aumenta il fattore stup idità. L' effetto può essere più o 1neno grand e e forte secondo la quantità d i potere (l' importanza dci fa lli influenzali dal potere e il nu1nero delle persone che ne sub iscono le conseguenze) e l'i ntensità della co1npetizione per il potere. Sappiamo ch e il potere, come sistema, è molto pit1 stu pido di quan to possa essere, per sua natu ra, il genere uma no. Possian10, tuttavi a, imm aginare altri processi evolu ti vi . Supponiarno, per esempio, ch e ci s ia una situ azione di "potere intell igente". Avremmo un and am ento come questo: y
+
Rtoordiaino cl\e il "primo qltadrante" (i.i\ alto a dcs-lro) è l'area deU'm.lellige.i\za, n\E!l\lre ''cl "Se('Ondo'' (in allo 3 si.nistr.,) si ooUoca chi da vantaggio ad altri, .llla 1\011 a sé. Plù le azic>ni di q ualcu ngo de11 serv ire a fare cl1iarezza, ad atte11t1are i
con trasti, a trovarlitico, sportivo, sociale, ecc>nmico, azie11dale ...
Si potrebbe, nell a stessa pros pettiva, parlare d i integ ralismo, dogmatismo, assolutismo, fanatismo ... eccetera. C i sono anche alcune considerazioni, suggerite d a altri lettori e riguardanti l'oscu rantismo e la superstizione, nei ca pitoli 23 e 24. 111 si11tesi, i11 qt1esta epoca cl1e in1magi11avamo goverr1ata
dalla conoscenza, dall a scienza e dal pensiero "i ll uminato" della ragione, siamo ancora preda di ogni sorta di pregiu dizi, di superstizioni e di insostenibil i "credenze" . Un 1nale che non sta solo nei "grandi eventi" o nelle piìr drarnrnatiche tragedie, 1na si ann ida in ogni angolo delle vicende umane. Un altro esempio di come la stupidità sia capace di assum ere ogni sorta d i aspetti diversi e d i ridurci al suo servizio con un'i nfinità di travestimenti.
Materiale protetto da copyright
16 - La stu.pidità e la fretta
N
cl lessico abituale (non solo in italiano) si dice che una perso11a è "svelta'' per i 11tendere cl1e è i11tell igente {o fu rba - come vedremo nel capitol. o 17). l'vlentre lo
stupi do è definito "lento" o "tardo" . Eppure anche nelle più clemcntarì e abitua li espressioni dcl buon senso s i nota spesso che la fretta è una fonte d i s tupidità . La gatta frettolosa, dice il proverbio, fa i gatti ni ciechi. Ma forse è cicca la gatta. C ioè dobbian10 chiederci qu anto ci sia di cieco, o di miope, nell' im perversare della fretta. È vero che una persona in telligente può ca pire prima. Ma non perch•' è frettolosa. Il moti vo è che sa asco lta re - perciò s i d isperde meno e arriva più direttamente alla comprens ione (ne riparleremo nel capitolo 30).
1\•!a ciò non s ign ifica che la fretta s ia intell igente. Spesso accade il contra rio. "Capire al volo" è un esercizio diverten te quando fu nziona. !via in molle situazioni saremn10 nleno stupidi se invece di "saltare alle conclus ioni" dedicassi1n o un po' d i tr11are a qL1ell' era bL1col ica?
Credo d i no, perché la troveremmo insopportabile. ìVla non è un buon motivo per vivere ossessionali dalla fretta. L Oggi possiamo muoverci e comunicare con una velocità che ci è stata sconosciuta per il 99% della nostra storia. 2 f\1a ciò non significa che dobbiamo lasciarci tra vo lgere dalla fretta . Se non
cosiddette) "era post-ir1.dustrialc'' si riSC essere s tupido di lungarsi inulilmen le, csi larc quando è il n1omcnto di agi re, lasciarci sfuggi re un'occasione perché non l'abbiamo sapu ta cog liere in tempo. iv!a è altrettan to stupid o buttarci a precip iz io, senza aver av uto il tcn1po di pensa re, su cièi che non è necessario fare immediatamen te - e così molti plicare all'i nfinito le possibilità di sbagliare, pasticciare e confondere le cose in un modo che ci costringerà poi a perdere tempo per rirncdi are, caus ando di nuovo l'affanno della fretta, trasci na ndoci in un ci rcolo vizioso sempre più accelerato, sen1pre più affannoso e sfibra nte. La fretta, qua nd o non è moti vata da una precisa necessità, è quasi sempre stup ida. Perché s pesso ind uce a sbagliare. Ma a11cl1e percl1é, con1l111qt1e, ci rov ina
la
vita 1nette11doc i i11 ll tlC>
stato di cont inuo affanno, in una perenne ansiosa rincorsa del nulla che è diventata un'abitudine fine a se stessa. Sernbra di essere in un mondo com e quello descritto da una malvagia regina delle carte a ll a fine d i Alice. in Wonderland, d ove bisogna correre semp re più in fretta per ri manere nello stesso pos to. Siamo ossessionati dall'idea che tutto debba sempre m uoversi con un molo conlinuan1ente accelerato, come
87
Materiale protetto da copyright
IL pm·ERE DELLA STUPIDITA
se fosse in "cad uta libera" per precipi tare chissà d ove - e che se 11011 Cllti11u ia n10 a Crrere (spes.so se11za a\1 ere alcu11a idea di
dove stia mo andando) rischia1no di restare indietro. Din1entichiamo un po' troppo facilmente che " ind ietro", molto più spesso di quanto credono i frettolosi, pu ò essere una posizione d i va ntaggio. Per vedere dove va a sbattere chi corre ciecamente in avanti. O per fa re intt~nzi onalmen te "un passo indietro", allargare la pros pettiva e così cap ire molto 1neglio su qual e percorso ci stia1no mu ovend o. 3 C i so no, natu ralmen te, lentezze perverse e inaccettabili. U n po' d i accelerazione servirebbe là dove servizi mal s trullurati fanno perdere un'infinità di tcn1po. È insop portabile che per un'ora di volo se ne debbano perdere tre in traspo rti urbani e attese negli aeropor ti. O che le cose più sempl ici e banali diventin o incredibilmente lung he e co1npl ica te a causa del la stupidità dell e burocrazie (vedi capitolo 12). Per non parlare delle sciagurate tecnologie che ci fanno perdere tempo con sistemi n1alfunz ionanti e infinite scomodità che poh·t•bbero essere dim inate usando le risorse tecniche (e uma ne) con un po' di raziocinio (ved i cap itolo 19). L'elenco d ell e lentezze stu pide potrebbe essere molto lungo. E sembra che og1ti giorno le inesau r ibili risorst~ della stt1pid ità t1ma11a riescanc> a i11v e11tarne t111a 11t1c>va. i\'1 a d i tt1tto questo quasi nessuno si occu pa seria1nente. E intanto tu tti va nno di corsa, senza sapere dove o perché.
Vedi flogio della ft•11f1•zz11 (http : I I gandal f . i t /uman/26 . htm), /..11 frrttn 11or1 i! 'Pt'l0t·ità (http : //gandalf . it/uman/21 . htm) e F'1ccù111ro 11111111:.-:so i11dktro (http : //gandalf . it/off l ine/off65 . htm).
J
88 Materiale protetto da copyright
16 - LA STUPIDITA E LA f Rl!ITA
L'ossessione della fretta è sopra ttutto nel lavoro, 1na ha invaso anche la vita privata. rasi food, fast vacanze, fast divertimenti, s vaghi e spellacoli,fasl (e s pesso finii) entus iasn1i e del usioni, fast solu;doni che sono peggio dei problemi.
rasi in formazione che per la fretta d i arrivare prima s pesso non sa quel lo che dice. Fasi li bri che pro mettono d i d irci tutto in qua ttro pag ine e servono solo a confonderci le idee - o sono scri tti così in fretta che l'a utore non ha av uto il tempo di ca pire che cosa stesse scrivendo. fast r incorsa di quals iasi cosa anche quand o non sapp iamo che cosa sia. Da come lo vediamo rappresen talo sembra che orm ai per fi11r10 molte
~ilt1az.io11i ir1 c1.1i
fatti detern1inar1ti devnc è a11cora pcggil>rala. \1
I: sempre pericoloso sottovalu tare il potere d istruttivo della stupidità. Ed è illu sorio credere di poter s fruttare la s tupid ità allrui senza esserne contagiali. Non sempre la stu pidità viene sconfi tta dall' intelligenza, ma sen1pre tende all'autodistruzione.
97
Materiale protetto da copyright
IL pm ·ERE DELLA STUPIDITA
Con1unicare con intell igenza non s igni fica essere peda nti, no iosi e co1n plicati. La migliore intelligenza sa espri mersi in modo chiaro e in teressante. Sa comu ni care con una buona dose di un1anilà - e, qtta11do è il caso, ct>n umorisi11t>, iron ia e
diverti1nento. E sa anche ascoltare. Com uni care efficacemen te sign ifica saper s piegare le cose, anche quando sembra no complicate, io modo semplice. ]Via non tratta re il prossin10 dall'a lto in basso, con la pretesa di sentirsi "s uperiori" solo perché si ma neggiano le leve in un sistema d i comun icazione. 1 Scn1plicc non vuol dire banale, ovvio, s tupido, grossola no, convenzionale, su perficiale, suppt~nente o accond iscendente. Si parlerà nel capitolo 20 dell'arte d ifficile, quanto affascina nte, delI.a semplicità - e del suo rappo rto profondo con l' inteUigenza. 1
L'a rrogan'.l.a, 1 csibLzionis111t1, l' ìllusit>11c di superiorità 11011
sono intelligenti. Sono insid iose n1anifestazioni della stupidità. Non ci può essere vera in tell igenza senza una si ncera autocritica e un autentico rispetto per i nostri interlocutori. La marca del la s tupidità è così dominante che s i aprono occasio11i sempre piit i11teressa11ti per a11dare ''co 11trocorre11te''. Una singola persona, o impresa, o altra com unità umana, che decida di trattare il prossimo con più rispetto non potrà, da sola, rovesciare la ten denza generale. l'vla proprio per la su a diversità pot rà ricavarne notevoli vantaggi, oltre a rendersi uti le agl i al tri. Così potrà dare il s uo contributo a quel bene ra ro e prezioso che è J'intd ligenza. E, quando si guarda allo s pecchio, avrà un po' meno dis prezzo per sé e per ciò che fa. Acca.de perfino clu~ la critica Sta pll1 SlllJJ1dn di ciò che vl1o le crilict1re: \'edi U1 'Sf1111ùiith dt•/111 l'ritil'll (http : / / ganda lf . i~/ stupici/ critica . ht.m). 1
98 Materiale protetto da copyright
19 - La stu.pidità delle tecnologie
on csist.': cultu ra o ci.v i.Ilà umana senza tecnologi~. Fin dalle ptu ren1ote ong1n1 della nostra s pecie, cto che distingue l'u manità da l. resto del mondo vivente è la sua capacità non solo di usare attrezzi e s trumenti, ma d i saperli progettare e produrre. Anche all'dà che chia1niamo "della pietra" c'erano solu7.ion i tecni che di cui l'archeolog ia con tinua a scopri re raffinatezze sorprendenti per chi immagina che l'uomo "primi tivo" sa pesse solo maneggiare una clava. Sarebbe faci le dire che, se l'u manità è spesso s tupida, lo sono nella stessa misura e nello stesso modo anche le sue 1nacchine. tvla non è così, perché la macchina ha un ruolo d iverso da quello delle persone - e deve funzionare in n10do diverso. Alan Turing, che ha avuto un ruolo importante nello sviluppo dei moderni computer, diceva: .se unn mncclrina deve essere infallibile, non potrà mt1i essere inlelligl'nle» . Il ruolo delle macchine è svolgere in modo molto preciso un con1pito ben definito. In quell'ambito la macch ina non può essere intell igente, ma neppure stu pida. Eppure siamo affli tti con tinuamen te, con crescen te e fastidiosa frequenza, da og ni sorta d i problemi e d isagi dovuti alla stupidità delle tec nolog ie. Più diventano complica te, più s i molti plicano le possibilità d i g uasti e d i error i. Più han no la pretesa di essere (o sc1nbrare) "intelligenti", meno è affidabile e costante la doverosa "infallibilità" del loro funzionatnento.
N
99 Materiale protetto da copyright
IL pm·ERE DELLA STUPIDITA
Macchine tecnican1en te con1p lesse sono sen1pre più parte della nostra vi ta quotidia na. Ci è difficile irn1naginare un mond o in cui non ci siano le au lo1nobili e g li aeroplani, g li d ettrodon1estici e i computer, in cui non sia poss ibile co1nunicare istan tanean1ente con (quas i) og ni angolo del pianeta, in cui non ci siano macchine cui delegare i compiti pii1 faticosi e ripetitivi. Non si tratta solo dei meccanisn1i con cui abbiamo un conta tto diretto. La nostra vita è sempre p iù condi zionata da tecnolog ie della cui esistenza possiamo avere solo un a vaga nozione, ma che infl uiscono sui sistemi che gestiscono il mond o i tl ct1i viviamo. Sulla stupid ità dell e tecnolog ie, e s ulla moltepli cità dei s uoi effetti, si potrebbe scrivere tanto da riempire parecchi volumi . E infa tti ci sono interessanti libri ded ica ti a questo argomento. 1 Non perché il mondo tecnologico sia pi ù o meno stupido del resto dell' umani tà. 1-•fa perché i motivi, e le conseguenze, hanno caratteristiche particolari. La tecnologia è spesso un moltiplicatore della stupid ità. Lo sno a11cl1 e alct111i co1npor tan1e11ti ttmani, ma i11 111odo di\1 erso.
Per esempio il potere (vedi il capi tolo 10) è u n moltipl.icatore attivo e consapevole - una s indrome che a u1ncnta e complica la stupidità. E così qu el "circolo vizioso" di cu i si è parlato nel capito lo 18.
Fro:'I i libri pit) 11tili :"u questo ptt1l>lc1na ci ~l)flO Tilt' 11111111/i>~ f\rt R11111ri11g tht f\:"!/111111Cl 999) d i A la11 Coopcr (trad u zio11c italia r1a f/ ,/f.;:llgicJlt>cuolosico) e T/u• .Si>f/11Jnr1• Crnr-::.11irac11 (2000) di f'v11ltk tvfirlas i. St.1rlO ir1tcl'cssa1lti llrlc llc SlrtuP$ of the i'\,J11c/Ji11e (1998) d i G regor}' l~a\vli1t.s e 111 tltt' Htgin11i11g 11\'as tl1r Co11111111111/ Uur (1999) d i Neal Stephenson. t
100
Materiale protetto da copyright
19- LA STUl'ID ITJ\ DELLE TECNOLOGIE
La tecnologia è un 1noltiplicatore cieco. Un nleccan1smo au tomatico che riprod uce qu alsiasi stupidagg ine in mi lioni o miliardi di fosica (http : / /gandal f . i t/ onde /te c nol . hr.m), ·rl'C'1tJIP3ie tli 11111/r' i11 ~·ggio (http : I /gandalf . i t/ of:: 1 ine /te cstup . htm), A/1JJ/icart' 11?Iesgi tii .>\~i111oi1 {http : I I ganda 1 f . i t/ of f 1 i ne I robot . htrr) e -vari nitri articoli eler1catl i11 http : I /gandalf . it/t.ecnolog /
104
Materiale protetto da copyright
19- LA STUl'ID ITJ\ DELLE TECNOLOGIE
C i sono anche parecchi casi 1n cu i la tecnolog ia, in sé, fu11zi
107
Materiale protetto da copyright
IL pm·ERE DELLA STUPIDITA
o erano d is pon ibili solo a pochissi nH' persone. !Via ci s ti amo and ie cornplicando la vita in in finiti modi, ch e in parte dipendono dall a fa rraginosa inefficienza dell e comunicazioni, in parte da l nostro co mportan1ento e da quello di altre persone - e in parte da t111a s bag liata cc>ncezio11e e da t1n cattivo t1so delle tecnologie (come abbiamo visto nel cap itolo 19). Q ueste s tu pide compl icazioni sono una cosa molto diversa dal ser io e profondo problema della complessità, così come è stud iato dalla "teoria del caos" . Su questo argomento ci sono alcune annotazioni (forse fin troppo semplifica te) in una breve appendice a pagina 185. G ià parecc)1 i an ni fa, a11cora prima cl1e si a rri\1 assc a certe
complicazion i che imperversano ogg i, tenevo appeso nel m io ufficio un cartello che diceva JJ11(111l,, Bon1pia11i, 1961, pagi11a 142.
11 5
Materiale protetto da copyright
Materiale protetto da copyright
22 - Il problema dell'idolatria
tiamo precipitando nell'idolatria? Se lo chiedeva U1nberto Eco sull' [spresso del 20 magg io 2004. Una sua energica (e ben moti vata) stroncat ura del tru cul en to Glm d i f'vlel Gibson sulla crocifissione aveva scatenato u.n preved ibile diballito, in cui era emerso u n fatto preoccu pante.
S
l\'!olti non sa pevano d istinguere tra il fi l1n, cioè il rnodo in cui la s toria era raccontata, e il fa tto in sé. Non capivano la differenza fra il Nazareno e l'attore che ne recitava la parte, fra l1na crl1d e le realtà e la sua rappresen tazi1zion e ci n1ette 11ella 11ecess ità di cercare di capire come sta11no le cc>se al di là dei r11odi diversi, e spesso co11trasta 11ti, ifl cui ci arriva
un' informazione o una notizia. Con il perenne risch io d i non capire bene - o di confondere la narrazione o ra ppresentazione di un fatto co n ciò che realmente è accad uto o s ta accad endo. t; già un problema serio che le nostre percezioni siano spesso condiz iona te d a abitudini, preconcetti, cliché e banal izzazioni. E che ci sia una prcoccupa 11tc ''omogeneizzazione'' i11 lutti i siste1n i di (cosidd etta) informazione. !\Ila che l' im1nagine prenda il posto del fatto è una d istors ione in pit1.
118
Materiale protetto da copyright
22 - 1I.. PROBLEMA D El..l..'IDOl..ATRI A ** *
C'è semp re s tata, a nche pri ma dei dibatti ti s ull'i conogra fia, una certa con fusione fra immagine e realtà. Nla ci sono fenomeni caratteristi ci dcl tempo in cu i viviamo. Un bufalo dipinto sulla parete di una caverna era un'opera d'a rte, cioè u11a rapprese11tazio11e - ar1clle u11 r ito mag ico e u11 codice di appartenenza. Ma nessun ca vernicolo confondeva l'i mmagin e o il totem con il bufalo in carne e ossa, che stava conte preda e co111 e n1i11accia pco lonta110 da lla stia caver11a.
Oggi la s ituazione è molto diversa. Non solo perché "assis ti amo" quotid iana.m ente a eventi lon ta ni che ci è difficile \1
erificare direttamente.
*** Anche in un sis tema stru tturalmente ri cco d i informazioni non verificabili ci sono percezioni tattili e an1bientali che ci aiutano a distinguere. Se leggiamo un libro o un giornale abbiamo la nozione fisica della differenza fra la carta che teniamo in rnano e le cose che qualcu no ci racconta o ci spiega. Anche quando, oltre a leggere, vedia mo immagini è di fficile che u.n d isegno o una fotografia siansa" ar1ziché
t111a s tia
riprodllZÌne.
Se n11dian10 a teatro o al cinema c'è t1n'altretta11to co11creta separazione fra spettacolo e s pettatori . Possiamo partecipa re con i.n lensa emozione a ciò che ascoltitimO e vediamo, ma ri1n a11c il fa tto che il pubb lico è seduto in sala, OH)nlrc gli attori sono sul palcoscenico o s u uno schermo. l 1 11 caso scg11tilato da Urr1bcrto Eco ci fa pt-:-rlsarc cl1c, al111(~11 0 i11 a lcur1c perso11e, la sir1drme abbia rad ici così profortde da i11fll1en7..are a 11che il
n1odo in
Cl ii
s i pe rcepisce l l n fihll al c ine 1na.
11 9
Materiale protetto da copyright
IL pm·ERE DELLA STUPIDITA
Con i mezzi "audiovisivi", da qu ando ce li abbiamo in casa, la s ituazione è cambiata. Già con la rad io c'era no distorsioni percettive. Le sollp operll radiofoniche, progenitrici delle sitcom o teleromanzi di oggi, erano vissute un po' meno come spettacolo rapprese11tatc>, t111 po' pil! come ascoltare t1na conversaz.io11e i11
casa dei vicini. C' è anche la famosa vicenda dell'invasione dei mar zian i sceneggia ta per rad io da O rson l.\/elles nel 1938 in base a un noto romanzo di Herbert George \.\/ells - e da molt i interpretata co1n.e un peri colo reale (una grande guerra stava per scoppia re da\1 ver,
111 a
g li aggressori
11011 v e niva110
da Marte).
Q uesto fcnon1eno, ovviamente, si è molto accentuato con la televis ione. E ha raggiun to livel li estremi (o forse r iusci ra nno a inventare qualcosa. d i ancora peggiore?) con i cosidd etti renlity sltow, che nu lla hanno di reale. 2 Accade anche il contra rio - cioè che il rea le sembri falso. Già nel 1%9 s i era constatato che alcuni non credevano allo sbarco su lla luna. Le riprese dirette dallo s paz io diffuse in televisione era110, nccessa rian1e:~11te, 111escc>latc co11 si mula:!it)11i. Qtiesto aveva provocato una confusione p ercettiva. S pecialmente fra le categorie social mente deboli o emarginate negli Sta ti Uniti, o altrove osti li alla potenza americana, si era diffusa l'opini one che fosse un falso, un' in venzione propagandistica. Anche se non siamo totalmente sprofond ati nel preci pizio dell'idolatria, cioè di un completo rovesciamento dell'essere e apparire, corri él111 0 co11tinl1a111 1'.:!11te il rischio di a vere percezioni
distorte che ci fanno cred ere l' incredibile o negare l'evidenza.
2 D ieter t-lildebra11dt, u11 presentatore telev isivo tedesco, d ice: «Crrrlia1110 sc1lo r1 ciò t/1e ·ue1lia1110. l'ertiò. ti fi 171u11rt/O e? l11 telf'i1i.;;Jo11 1~, , cl1e è il pi ù \ ici110 alla nostra cultura - e che conosciamo megl io, se abbiamo dedicato un p o' d i attenzione alla nostra storia. L'evoluzione in Europa dall' ulli1na parie dcl Medioevo ai nostri gi orni. 1
È ovvio che non si pu ò ridu rre un lungo e turbolento mi lle1111io a u11'01noge11ea st1ccessio11e di "secoli bui'' . Nfa è vero elle per m ille a nn i l' Europa è s tata im mersa in u n abisso di Quella rcllgio11e esis te davvero. Si tra tta dei Rastararian, o '1~asta • in Cianlaica, cl1t~ l1a11no C() n lc "t.iio 11 Ras Tafari, c ioè Hailé Scla~ié, il Negus, in1pcrafl) t'C di Etiopia ptin1a e do1>0 l'occuf>azil) flC colo11ialc italiana ( i11vece è del tu tto in1n1agir1aria, e o vvian1e11te sole> iro nica, la relig io 11e "P'asta(aria11", che ha co1ne ''dio" u110 spagl1etto). t
11
126
Materiale protetto da copyright
23 - IL POTERE DEl..l..'OSCURANTlS~·IO povertà, vic>le11za, igr1oranza e repressione, 111 e11tre il pe11sierc>
era in gran parte scle rotizzato ne lla prigio ne fo rn1alistica d ell'ipse dixit o ch iuso n el segreto d i confra tern ite esote riche. Ci fu un profondo cam b iam ento molto prin1a dcl 1492. 2 Fra il Due ce nto e il Trecento co n lo sv iluppo d ella letteratura "in volgare", la crescita d elle università, una più di ffusa riscoperta d ella c ultura classica, un'affascinante rivolu zione non so lo in uno strao rdinario sviluppo che e ra insieme artistico, filosofico, scientifico e tecn ico, 3 rna anch e ne ll a diffusa realtà sociale d e ll e "arti e mesti eri". Si stabilirono così le basi d i una straord inaria e\1 olt1zic)ne ct.1lturale cl1e cl1ian1ian10, 11011 a castl, Ri11asci 111 ento. Lo sviluppo industria le era già com inciato nel Trecento. Venn ero poi le esplorazion i d e i nav iga to ri, che aprirono il p ercorso d eg li oceani. Lo svil uppo scie n tifico, che cominciò un s uo p ercorso autonon10 ris petto alle costrizioni d ci prcconcclli te oretici. E poi l'Illuminismo, ch e sembrava l'affer mazione d e fini tiva di u n pred omin io d e lla Dea Rag ion e, d ei valori d i "libe rtà, uguag lianza, fra ternità", di un'uman ità finalmen te liberata dal preg iudizio, dall'ignoranza, dall'oppressione. * **
2 Secondo flUtorevc>li storici (i.rl particolare .~rn1a11do Sapori e Carlo Cipolla} l' i11izio dell'era " n1oderna" no11 comi11cia con il \ 1 iaggio tratwatlantiro d i C ristofor Colo 1n bo, 1na co11 il fallin1e11to della ba11ca fiore11tina dei J>ert1zz.i e dei Bardi (1343) che seg11è.) la fine d elJ'eco11o n1ia 1n edieva le. Il co11cetto 11on can1bia se si scelg:o110 a ltre d a te, a11cl1e nel secolo p recedente.
s Se oggi ~i i11voca s pesso l'id eale "leo1lardc.sco11 è per la 11cccssità sc1l1prc più se11t ita, 11121 purtropf>O poco a ttuata, di l'itrnvarc qucll'irisicmc arrnorl io..o;o di arte t: scit:11za, d i bclle1.za e f111lzio1lalità. di h.:crlica e filosofia, cl1e si realiz7..ava no11 solo nel ge1l io "e 1l ciclo pedj co " d i Leo11ardo da \ linci, 1na i11 tutta la cultura d i q uell'epoca.
127
Materiale protetto da copyright
IL pm·ERE DELLA STUPIDITA
E ora .. . a che punto siamo? Dopo i confl itti socia li dell'Ottocento e le rni tologie del "ballo Excelsior", 4 dopo il progresso scienti fico e le catastrofi politiche dcl Novecon to, siamo arriva li finalmente al Secolo dei Lumi? Pare proprio d i no. Siamo somrnersi dall e superstizioni. Credere nella cabala, o 11cj numeri ''in ritardl)'', o in altri in1magi11ari sistemi profetici, potrebbe essere un innocuo gioco se non ci fosse gente che si rovina con il lotto o con altr i gioch i d'azzardo - e se cri teri altrettan to ass urdi non fossero applicati in ogni sorta di diverse situazic>ni. E> Credere nell'astrologia potrebbe essere una bizzarria da salotto se non ci fosse un numero esagerato di persone d isposte a prend erla s ul serio - con l'incred ibi le sostegno di gran parte della stampa (con1presc testate "autorevoli") e d i quasi tutta la televisione. Ritornerò su questo argomento nel capitolo 24 anche a proposi to d ell' impressionante prol iferazione di profeti, carlon1anli, maghi, stregoni, indovini e turlupina tori di varia specie (compresi i crirninal i che pron1ettono di guarire ogni sorta di ma lattie). Ma l'oscurantismo non s ta solo nell e forme pi ù palesi di supers tizione. C i sono molte altre "cred enze" ingiustifi cate o superate, abit udin i che s i continuano a segu ire anche quando si è dimenticato il motivo della loro origin e - e a quell e della trad izione si aggiu ngono nu ove, non meno assurd e, fa lsità . Su lle "celebrazioni del pl'ogresso" vedi 1-t 11n1big11ilù 1iel/$i1111oi1trzio'1t (http : I /ganda ! 5 . it/ ari ~nna./ i nno,1az . htm). .J
5
Ved i il capito lo 10 sulla stupidità d el potere, il capitolo 18 sul circo lo
\'izioso della stt1pidità e il capitolo 22 sul problen1a dell'idolatria.
128
Materiale protetto da copyright
23 - IL POTERE DEl..l..'OSCURANTlS~·IO C i fa paura la mi naccia di perso ne indottri nate da ottusi rnisticisr11 i, capaci d i s tticidarsi per farci saltare per aria. Ma non ci rendiamo conto d i q uan te perversioni si annidano anche nella nostra cultura (che possono essere, o sen1brare, nlcno sanguinar ie, ma non per qu esto sono meno pericolose). Legg iamo con sgomento le s to ri e di assassi ni imba mbolati da rit i satanici o a ltri p erversi ceri monial i, ma no n ci accorgiamo di qua nto siano diffuse credenze altrettanto d istorte che posso no portare a og ni sorta di persecuzioni, sofferenze, violenze e oppressio ni. 0
e
li progresso del la scienza ci lascia sgomenti . passato meno di un secolo da quando si è capito che non solo era vali da la teoria copern ica na, ma le dimensioni dell'un iverso sono scon fina tamente più g rand i di q ua nto avessimo mai in1maginalo. La nostra percezione, contro ogni evidenza, riman e tolemaica. Non solo ragioniamo come se la terra fosse al centro d i tutto, ma abbiamo percezioni defo rma te anche d i ciò che accade su l nostro pianeta (vedi il capitolo 21 a proposito deg li erro ri di prospettiva). C'è un continu o approfo ndi1n ento s ulla natura intrinseca di materia ed energia, sulla struttura e l' origine della vita, che porla a scoperte e ipotesi affascinanti, nla anche d iffi cili e sconcerta11ti. La scie11za non può e non de\''='! offrire certezze,
deve essere perne •.)g11i te(.)ria.
6
Vedi le
r1el car,1tolo 15 (pagir1a 84) sti lla stuiJ1d1tà del e l'arlicoJ(> su quel terrla che si lro,,a alllir1dirizzo
osser\~zi.zioru
''fo11ne). Le "cacce all e streghe" non sono finite. Anche se non vediamo rog hi in p iazza, e la tortu ra non è più legitti ma ta (aJmeno in apparenza) com e s trumento di inq uisizione o risorsa per ''salva re le a 11 in1e", C11ti11t1ano le persect1zic>n i e le "demonizzazioni" di attegg iam enti e comportamen ti che non p iacciono a un potere consolid ato, a un'ol igarchia prepoten te o a lt 11a fa.z io 11e aggressi va cl1e v t1ole impo rre ll ll a SUrmati\'O i11 cui sian1 0 in11n ersi . E tendiamo anche a no n percepire, o a rifiu tare come fa lso e irrilevante, tutto ciò che ci disturba perché non corris pond e a un banale preco ncetto, a un nlio pe provincialismo culturale. 11 vero progresso - di una persona, di un'organizzazione, di una cultura, dell'in tera. umanità - sta nel mettersi continuam ente in discussione, ncll' avere una voglia inesauribile di imparare, di C:\ 1 olvcroi, di capire.~.
li progresso scientifico, pu rtroppo, non ci ai uta abbas tanza, perché è separato in tan ti settori ristretti, inca pace d i trova re quelle si ntesi co1nplcssivc che potrebbero nutrire non solo u na evc>lt1zior1e 11el la ca pacità di co11oscere e capire, ma arlcl1e t111 arricc himento della nostra quotid iana uma ni tà. tv!a la scienza, se è libera, ha un vantaggil): 11011 può mai ''~ccontc11larsi , n(>n 11
pu ò ri~1iegarc stt se stessa, deve se111pre cercare nttovi C)rizr..011ti e 11uove prospettiv e - rin1et tere co 11ti 11 t1ame11te i11 discl1ssio11e
ogni ipotesi, teori a, m etodo, sistema o processo cogn itivo. C'è tuttavia
un
problema, complesso e
difficil e. Fra
co11osce11za e pr(.~il1dizio, ll1ce e oscurità, 110 11 c'è t1na separazio11e
netta. Ci sono oscurantismi nelle culture pit1 libere e in novative, come possono esserci inaspettati segnal i di saggez:r..a e profondità do\ e e.ced iamo d i lrc>\'are soltl arre tratella e:• superstizione. Ci sono apparati scientifici e filosofici che sen1brano dedicati alla ricerca della conoscenza mentre sono arroccati nell'arrogante difesa di privilegi cu lturali. O sono k gati a inter('SSi di potere econon1ico, politico o accademico. 1
131
Materiale protetto da copyright
IL pm ·ERE DELLA STUPIDITA
In realtà ill um inismo e oscurantismo non sono separati da un confin e netto, non so no du e schieramen ti contrap posti e reci proca mente impenetrabili. Si m escolano continuamente in un tortuoso, turbolen to e n1utevole intrico di contraddi zioni e contaminazioni, in cu i non è facile dis tinguere i percors i della chiarezza dai labirinti della confusione. Stiamo vivendo in un'epoca di rinnova to e aggressivo oscu rant is1no? 1v!olti segnal i ci d icono che è così - e ci fanno rimp iangere quei mom enti nella nost ra storia in cui ci sono state forti e ch iare spinte d i allarga men to del la coscienza e dell a conoscenza. Ma sa ppiamo che in tutti i ten1pi c'è una mescola11za di IL1ci e ornbre - e cl1e 11011 c'è mai stata u11'epoca così luminosa come la vediamo nel ricord o (cogl ien done g li aspetti più bri llanti, perché è da quelli che poss imn o trarre una più vivace ispirazione). Insom ma ... le lezion i della storia so no sempre utili, ma non è faci le capire la s ituazione complessa e turbolenta in cu i ci troviamo. J\1olte cose sono cambiate - e in alcune, anche in1portanti, c'è un reale progresso. J\4a se ci ill ud iamo di essere "progred iti" e consapevol i perdiamo la nozione dei nostri lim iti - si speg ne in noi il desid erio di i.m parare, scoprire, m.ig li orare. Se invece ci rend ian10 conto di quante cose nel mondo d i ogg i sia110 oscure, e cercl1iarno g11i gior110 d i capire u11 po' 111eg lio,
non solo possiamo attenuare il potere dell'oscuran tismo, ma anche arricchire la nostra u1nani tà. Non è faci le trovare un piccolo punto di luce in una diffusa oscu rità, come un faro lontano nella notte. 1v!a chi ha avuto gueJ I' esperienza sa q uanto s ia gradevole - e confortan te.
132
Materiale protetto da copyright
24 - Stupidità e superstizione
on è facile rugionarc sulla superstizione, perché è un tern1i11e vago, impreciso. Ha co11fini incerti e s fttmati . La defin izion e può essere molto soggettiva. C iò che per una persona (o una cultura) è una sciocca superstizione, pu ò essere qualcosa in cui ultri vog liono credere. E ognuno, naturalmente, deve essere libero d i cred ere in ciò che vuole. C'è anche il fatto che in molte epoche (e la cosa non è finita) sono s tati trattati come superstizione o s tregoneri a concetti che oggi considerian10 basati s u solidi sviluppi scientifici. Ed è probabile che anche don1an i la scienza ci dia un'inaspettata conferma di qualcosa che oggi sembra un' ipotesi azzarda la. Per arrivare al centro del problema è necessa rio (come nel capi tolo precedente) n1ettere d a parte ogni rnateria d i fede, religiosa, ideolog ica, politi ca o d i quals iasi al tra specie. Con una linea d i separazione ch e s pesso è insid iosa mente sottile. Per ese1npio s i può essere di convinta fede cristiana senza
N
c redere al valo re 111iracc.)loso di t111a reliqttia o di t1n'in1m,1gine,
alle infini t•) apparizioni di angel i, santi e d iavoli - o a.Il a continua prol iferazione di statu ette e simulacri che grondano lacrin1e o sangue. Così con1e si può "credere" a quel genere di cose senza avere alcuna profonda fede rel ig iosa. Da ur1 altro pt1nto di ''ista, pt1ò essere eccessivo cl1iamare "s uperstizione" qualche piccola scaramanzia, cui talvolta vanno soggette anche persone di scarsa credulità .
133 Materiale protetto da copyright
IL pm·ERE DELLA STUPIDITA
Per esen1pio nell'a ndar per mare ci sono vari tradizionali pregiud izi in cui quasi nessuno davvero crede - ma molti (s ia pure scherzand o) ev itano di invocare inutiln1ente la s fortuna . Una di quelle scaramanzie dice che il colore verde (quando non è un fana le, una luce di posizione o una parte d ella band iera) porta disgrazia. Un episodio fra miHe esempi che si pot rebbero citare ... nelle selezioni che precedevano la Coppa A1nerica del 2000, uno dei consorzi pii1 forti decise d i sfidare la leggenda tingen do di verde gl i spinnaker della s ua barca. La rottura di molte d i quelle vele fu uno dei motivi per cui perse la s fida. Fu colpa dell'effetto chi1nico di una tintura poco sperin1entata? O del disag io di un velaio superstizioso? O di un po' d i nervosis mo dell'equipaggio per un colore "infausto" ? Non lo so. tv1a de\ 0 co11fti vc>, 1
nla oggi conti 11ua110 a essere segt1ite se11za neppure sapere perché.
Sono innocue? Non sempre. Se cominciarno, anche in p iccole cose, a credere nell' incred ibile risch iamo di scivolare verso s ituazioni peri colose. Perché possiamo farci d el male se u sia m o, per t111a malattia o per qualsiasi altra cosa, u11 rirnedio
2 Gli t\sen1pi cita ti sono tratti da Sibn1ori
~i
1tit1e11f11 d i Elda La11za,
Mo ndadori, 2005, pag ine 126 e 127.
135
Materiale protetto da copyright
IL pm ·ERE DELLA STUPIDITA
o una cautela sbagliata. Perché possia mo di ventare prigi onieri di abitud ini che supera no la soglia delle "piccole man te i1l11ocuc'' e diventano opprimenti osscssioi1i. Ma c'è d i peggio. Perché le superstizioni sono spesso lo strumento di ch i vuole approfittarne per a ffermare il s uo potere sug li altri. Per rubacch iare un po' d i soldi .. . o per fare da nn i enormemente più gra ndi. Come approfi tta.re della sofferenza, del dolore, della paura per pron1ettere rimedi im possibili o imrn ag inarie for tune - e cos'1 peggiorare orribilmente le cond izioni di chi è già in g rave di fficoltà. t inevitabile, a ques to proposito, guardare con occhio critico il co mportamento dci cosiddetti mass media. Come g ià osservato nel capitolo 23, televisione, g iorna li, eccetera ded ica no una qua 11tità incredibil e di attenzione anche a mag hi, fattucchiere, indovini ... e all'astrolog ia. Che d uemila ar1ni fa, qt1ando c'era scarsa disti11zio 11e fra sci e11za e n1ito..
poteva essere in qualche rn od o connessa con l' astronomia . 1vla oggi è inconci liabile con qualsiasi conoscenza s ulla s truttura dcl cos mo - o anche solo del sistern a solare. J C i sono trasrnissioni dedica te ag li oroscopi anche nelle piir "im portanti" em ittenti televisive. Rubriche su li' argom ento anche in rivis te considerate "serie" . Per non padare d i in finiti personagg i che in pubblico e in privato con duco no assurde Tal"•olta un p il:col ~·11/a1ui, llla è sinton1atico cl1e qua lcur10, 11clla n.'>. l'vla non è una scusa accettabile. Non d ico che s ia il caso di mettere negli oroscopi un avviso carne quelli s ui pacchetti di sigarette: «È scientificamente insostenibile e può nuocere aJla sal ute mentale». Sarebbe inutile e potrebbe avere leffetto contrario. )Via sarebbe desid erabile che la "grande informazione" avesse un comportamento un po' meno irresponsabile e s mettesse di incoragg iare continuamente ogni sorta di superstizioni. E così ev itasse d i nutrire il "ci rcolo vizioso della stupidità" (capitolo 18). Natu ralmente l'astrologia è solo uno fra tanti esemp i. C i sono tante, troppe cose in cui abbiarno l' abitud ine d i credere o a cu i ci piace credere per un'infinità d i 1nolivi, dal desiderio di ill uderci al la tentazione di dar forma a ogni sorta di .irnrnot ivate paure (capi tolo 14). li ri1nedio non sta in un'i potetica (e spesso d iscutibile) "razio11alità assolttta" . En1ozio11i, se11ti 111~nti, intuizi11i, fa11tasie
sono essenzia li alla co mpletezza e all'equilibrio della natura umana. Sono importanti e necessarie per lo sviluppo d ella conoscenza, almeno quanto l'uso melodico della ragione. Ma possian10 leggere con piacere un bel libro di fiabe senza per questo temere che un or.co ci d ivori o sperare che una benevola fatina ci tiri fuori dai gua i. Possian10 sognare, 11el son110 o a occhi aperti, di salire fra le
nuvole su un tappeto volante o a cava ll o di un ippogrifo. Ma al risveglio, o all a fine di una pausa d i fantas ia, dobbiamo ritornare in un mondo in cui per volare ci vuole un aeroplano - o almeno llll paracadt1te.
137
Materiale protetto da copyright
IL pm·ERE DELLA STUPIDITA
Possiamo s tudiare un'an tica leggenda, scoprendone i contenut i e i va lori (talvolta profond i e affascina nti) senza per ques to " prendere alla lcllera" i suoi aspd li meno credibili. Possian10 accettare J'amn1oni men to del padre d i An1leto anche se 11on credian10 ai fantasn1i .
4
Insomma è meg li o stare in g uardi a. Perché, si a pure con tutti i necessari "dis ti nguo", cimaoe il fo tto eh.e la s upers tizione è una forma per niciosa di s tu pidità. Quand o qualcuno, facendoci credere l'incred ibile, app ro fi tta della nostra ingenui tà - con u n danno che p uò va ri are da ll o spreco di denaro a gravi d isagi o a una totale riduzione in schiav itt1. !via anche quando 11on c'è alctl tl i11ter\ e11to ester110 e sia n1 0 11oi a fa rci d el n1ale per i pit1 assu rdi motivi . 1
..J La fTl:\sc.: più 1 1ota !'1on è fra le czy.:;e che dice il fantasma del pati l"C, llla è ufl co111n1e11to di An1leto al st10 a inico: «Ci ~lc1n«1, così (!Videntc oggi, della prolifer.1zio11c di libri iriutili, cffin'lcti, ttnscura ti e trascurabili, era g ià preoccuparl fc cinquarl t'an 111 fa.
.J
C J1issà che cosa avrebbe scri tto Er111i F laiano se a\•es..-c;e pott1to \redere )'"attuale d egenerazione dl tutto il sisten1a ed itoriale.
146
Materiale protetto da copyright
26 - L A STUPID ITÀ :-JOK È "IN:-JOCUA"
«Francamente» - commenta Flaiano - «da Ross non mi aspettavo questa palese contraddizione in te11ni11i. Quando mai uno stupido è stato innocuo? L-0 stupido più innocuo l1vva sempre un'eco favorevole Ilei cuore e nel cervello di!i suoi contemporanei che sono almeno st11pidi quanto lui: e sono sempre pareccl1i. Inutile poi aggiungere clte niente è più pericoloso di uno stupirlo clie afferra un 'idea, il clie succede con u1Za Jreq11enzn preoccuprmte. Se uno st11pido a!Jerra un'idea, è fatto: s11 quella costruirà un sistema e obbligherà gli nitri n condividerlo». ]o altre parol e, è p ericoloso trascurare la s tup idi tà. Fingere ( > in1n1aginarc che possa essere "innocua" è u110 dci modi per rimancrnt>vittima. E, quel che è peggio, neppure accorgers i di qua nto se ne è contag iati. «/)ebbo precisare,, - con tin ua Flaiano - «Clte la stupidità hn un suo fa scino, si s110/ dire persino che è riposante. Difatti succede c/1e le persone e i libri più sciocchi sono quelli che piÌI ci ammaliano, che più ci tentano e che ci tol:;:oniJ ogni difesa. L'esperienza quotidiana ci porta anzi a credere che la strrpiditìI sia lo stato pe1fetto, origirwrio, dell'uomo, il quale trova lmono ogni pretesto per riaccostarsi a quello stato felice. L'intelligenza è 11na sovrapposizione, u.n. deposito successivo, e soltanto verso quel primo stato dello spirito noi tendiamo per gmvifo o per convenienza» . Cioè la stl1 pidità no11 è sc>lo co11siderata ''i1111oct1a'', ma è anche "riposante"? Purtroppo c'è qualcosa di vero in questa consta tazione. C'è
t 1n' inerzia,
c.1t 1asi
tt na
co11n ivenza, che
con tribuisce ad au n1entare l'insidioso potere della stupid ità. Un al tro con1mento di Flaiano si trova poco più avanti: «Ho un solo motivo di consolazione. Si crede comunemente clie gli stupidi sodalizzino. No11 è vero. Nessuno odia e disprezza tanto uno stupido q11anto 1111 altro stupido. Se così non fosse... ».
147
Materiale protetto da copyright
IL pm·ERE DELLA STUPIDITA È una sca rsa "consolazione". Se è vero che gli s tupidi non "sodalizza no" - o non sono cosc ienti d el modo in cu i si aggregano, perché una caratteris tica degli stup idi è non sapere di esserlo - è a nche vero che la stupid ità è co ntagiosa. E, poiché chi ne è infetto non lo sa, l'epidemia è difficilmente curabile. Qu esto è uno dei motivi per cui i l potere della s tu pidi tà è pernicioso - e le di fese sono s pesso inadeguate. In un altro articolo s Ennio Flaian o osservava: «La stupidità ha fatto progressi enormi. È un sole d 1e non si può piì1 giiardare Jissa1r1ente. Grazi