Il Molise in età tardo-antica: Città e campagne tra il III e il VI secolo d.C. 9781407309200, 9781407339023

Molise, southern Italy, formerly linked with the region of Abruzzo, has recently attracted further archaeological intere

266 82 23MB

Italian Pages [148] Year 2012

Report DMCA / Copyright

DOWNLOAD PDF FILE

Table of contents :
Front Cover
Title Page
Copyright
Dedication
SOMMARIO
PREMESSA
CAPITOLO I PROBLEMATICHE STORICO-AMMINISTRATIVE
CAPITOLO II RAGIONANDO SUI “PAESAGGI ANTROPICI”: LE CITTÀ E LE CAMPAGNE (METÀ DEL III – METÀ DEL VI SEC. D.C.)
CAPITOLO III TRA APULIA, SAMNIUM E LATIUM: RIFLESSIONI SUL MOLISE TARDO-ANTICO
ABBREVIAZIONI BIBLIOGRAFICHE
APPENDICI
INDICE DEI LUOGHI GEOGRAFICI
INDICE DELLE FONTI ANTICHE
INDICE DELLE FIGURE E DELLE TAVOLE
ENGLISH SUMMARY
FIGURE
TAVOLE
Recommend Papers

Il Molise in età tardo-antica: Città e campagne tra il III e il VI secolo d.C.
 9781407309200, 9781407339023

  • 0 0 0
  • Like this paper and download? You can publish your own PDF file online for free in a few minutes! Sign Up
File loading please wait...
Citation preview

BAR S2337 2012

Il Molise in età tardo-antica Città e campagne tra il III e il VI secolo d.C.

FINOCCHIETTI

Luigi Finocchietti

IL MOLISE IN ETÀ TARDO-ANTICA

B A R

BAR International Series 2337 2012

Il Molise in età tardo-antica Città e campagne tra il III e il VI secolo d.C.

Luigi Finocchietti

BAR International Series 2337 2012

Published in 2016 by BAR Publishing, Oxford BAR International Series 2337 Il Molise in età tardo-antica © L Finocchietti and the Publisher 2012 The author's moral rights under the 1988 UK Copyright, Designs and Patents Act are hereby expressly asserted. All rights reserved. No part of this work may be copied, reproduced, stored, sold, distributed, scanned, saved in any form of digital format or transmitted in any form digitally, without the written permission of the Publisher.

ISBN 9781407309200 paperback ISBN 9781407339023 e-format DOI https://doi.org/10.30861/9781407309200 A catalogue record for this book is available from the British Library BAR Publishing is the trading name of British Archaeological Reports (Oxford) Ltd. British Archaeological Reports was first incorporated in 1974 to publish the BAR Series, International and British. In 1992 Hadrian Books Ltd became part of the BAR group. This volume was originally published by Archaeopress in conjunction with British Archaeological Reports (Oxford) Ltd / Hadrian Books Ltd, the Series principal publisher, in 2012. This present volume is published by BAR Publishing, 2016.

BAR PUBLISHING BAR titles are available from:

E MAIL P HONE F AX

BAR Publishing 122 Banbury Rd, Oxford, OX2 7BP, UK [email protected] +44 (0)1865 310431 +44 (0)1865 316916 www.barpublishing.com

A mio padre Antonio e a mia madre Luciana

SOMMARIO PREMESSA a. Storia degli studi ................................................................................................................................................ 1 b. Il Molise nell’Italia romana ................................................................................................................................ 2 CAPITOLO I PROBLEMATICHE STORICO-AMMINISTRATIVE a. Cenni storici sull’istituzione e i limiti della provincia del Samnium ................................................................. 3 b. Sulla cronologia dei primi governatori e i terremoti del IV secolo ................................................................... 3 c. I confini amministrativi dei municipi e delle colonie in età medio-imperiale e tardo-antica ............................ 7 Larinum .................................................................................................................................................................. 7 Buca ...................................................................................................................................................................... 7 Tereventum/Terventum .......................................................................................................................................... 8 Fagifulae ................................................................................................................................................................ 8 Aesernia ................................................................................................................................................................ 9 Bovianum .............................................................................................................................................................. 9 Venafrum .............................................................................................................................................................. 9 Saepinum ............................................................................................................................................................. 10 CAPITOLO II RAGIONANDO SUI “PAESAGGI ANTROPICI”: LE CITTÀ E LE CAMPAGNE (METÀ DEL III – METÀ DEL VI SEC. D.C.) Premessa metodologica ....................................................................................................................................... 11 a. PRIMA FASE: seconda metà del III secolo d.C. (250 - 299 d.C.) ...................................................................... 13 a. Larinum ........................................................................................................................................................... 14 a. Buca ................................................................................................................................................................ 14 a. Tereventum/Terventum .................................................................................................................................... 15 (a. Aufidena) ........................................................................................................................................................ 15 a. Fagifulae .......................................................................................................................................................... 15 a. Aesernia ........................................................................................................................................................... 16 a. Bovianum ......................................................................................................................................................... 16 a. Venafrum ......................................................................................................................................................... 16 a. Saepinum ......................................................................................................................................................... 17 b. SECONDA FASE: IV secolo d.C. (300 – 399 d.C.) ............................................................................................. 17 b. Larinum ........................................................................................................................................................... 17

i

b. Buca ................................................................................................................................................................. 18 b. Tereventum/Terventum .................................................................................................................................... 18 (b. Aufidena) ........................................................................................................................................................ 18 b. Fagifulae .......................................................................................................................................................... 18 b. Aesernia ........................................................................................................................................................... 18 b. Bovianum ......................................................................................................................................................... 19 b. Venafrum ......................................................................................................................................................... 19 b. Saepinum ........................................................................................................................................................ 20 c. TERZA FASE: V secolo (fino alla caduta dell’Impero Romano d’Occidente: 400 – 476 d.C.) ......................... 20 c. Larinum ............................................................................................................................................................ 20 c. Buca ................................................................................................................................................................. 21 c. Tereventum/Terventum .................................................................................................................................... 21 c. Fagifulae .......................................................................................................................................................... 21 c. Aesernia ........................................................................................................................................................... 21 c. Bovianum ........................................................................................................................................................ 22 c. Venafrum .......................................................................................................................................................... 22 c. Saepinum ......................................................................................................................................................... 22 d. QUARTA FASE: Ultimo quarto del V – prima metà del VI secolo d.C. (477 – 554 d.C.) .................................. 22 d. Larinum ........................................................................................................................................................... 23 d. Buca ................................................................................................................................................................. 23 d. Tereventum/Terventum .................................................................................................................................... 23 d. Fagifulae .......................................................................................................................................................... 23 d. Aesernia ........................................................................................................................................................... 23 d. Bovianum ......................................................................................................................................................... 24 d. Venafrum ......................................................................................................................................................... 24 d. Saepinum ......................................................................................................................................................... 24 CAPITOLO III TRA APULIA, SAMNIUM E LATIUM: RIFLESSIONI SUL MOLISE TARDO-ANTICO a. Terrae motibus lapsum: i terremoti e la documentazione archeologica .......................................................... 26 b. Lo stato delle città ........................................................................................................................................... 27 c. Lo stato delle campagne e il sistema delle ville ............................................................................................... 28

ii

d. A proposito di pastorizia, transumanza e brigantaggio .................................................................................. 31 e. Note sulla diffusione degli edifici ecclesiastici e del culto Micaelico nel Molise paleocristiano .................... 32 ABBREVIAZIONI BIBLIOGRAFICHE ...................................................................................................................... 35 APPENDICI I. ELENCO DELLE EPIGRAFI DATABILI AD ETÀ TARDO-ANTICA RINVENUTE NEL MOLISE ....................................... 42 II. IL CATALOGO DEI SITI ...................................................................................................................................... 46 INDICE DEI LUOGHI GEOGRAFICI ........................................................................................................................ 79 INDICE DELLE FONTI ANTICHE ............................................................................................................................ 83 INDICE DELLE FIGURE E DELLE TAVOLE ............................................................................................................ 84 ENGLISH SUMMARY ............................................................................................................................................. 85 FIGURE ................................................................................................................................................................. 87 TAVOLE ............................................................................................................................................................... 97

iii

iv

PREMESSA*

Per quanto riguarda invece il passaggio tra l’età tardoantica e quella alto-medievale il discorso è leggermente diverso in quanto è solamente negli ultimi decenni che, in linea con gli interessi storiografici generali, sono state scritte sintesi riguardanti il Sannio (e quindi anche il Sannio molisano) e i suoi centri in questa particolare fase, sia attraverso la rilettura delle fonti storiche sia attraverso la disponibilità di documentazione archeologica nuova e d’archivio. Uno degli studiosi che maggiormente si è occupato dell’argomento è Gianfranco De Benedittis, tra i cui primi lavori si può ricordare un articolo dedicato al centro di Saepinum e al suo territorio4, le cui trasformazioni sono viste dal punto di vista storico, oltre ad altri due interventi di carattere generale5. Di carattere storico-archeologico, con un’attenzione particolare rivolta alla valle del Biferno, sono le riflessioni di J. A. Lloyd6, mentre più articolato e complesso appare il lavoro di Italo Iasiello sulle dinamiche storiche e sulle trasformazioni economiche documentabili all’interno dei tessuti urbani e dei comparti rurali dell’intera provincia tardo-antica del Samnium7.

a. Storia degli studi La storia dei rinvenimenti e degli studi sul Molise tardoantico si mescola con la grande fioritura delle sintesi storico-archeologiche1 di carattere generale dedicate al periodo in esame realizzate negli ultimi decenni in ambito italiano e internazionale, e con la storia generale dei ritrovamenti di età romana avvenuti in questa regione e nel più vasto entroterra sannitico a partire soprattutto dalla seconda metà del XIX secolo; rinvenimenti, questi ultimi, che per quanto riguarda il periodo più tardo sono stati caratterizzati in una prima fase da alcune sporadiche attestazioni epigrafiche e che negli ultimi anni, grazie agli interventi della Soprintendenza Archeologica statale, si sono arricchiti di dati di scavo e, congiuntamente a progetti universitari, di dati provenienti da ricognizioni di superficie di più o meno ampie porzioni di territorio rurale. Un quadro approfondito degli studi più antichi, a partire dai manoscritti cinquecenteschi e relativamente però non al solo Molise ma all’intero ambito della provincia tardoantica del Samnium, è stato offerto da Italo Iasiello2. Per quanto riguarda il XIX secolo e nello specifico le informazioni provenienti dai singoli paesi molisani è emersa chiaramente una ricca rete di eruditi locali che, oltre a pubblicare resoconti su singoli rinvenimenti, costituirono il nucleo e la base del sistema dei soci corrispondenti dell’Instituto di Corrispondenza Archeologica di Roma, fondato nel 1829, che rappresentò una vera e propria svolta ai fini della sistematizzazione delle conoscenze antichistiche riguardanti il territorio italiano. A partire dal 1860 abbiamo la testimonianza di un intenso operato da parte di studiosi che riuscivano a coprire ampi settori territoriali, personaggi tra cui nel Molise spiccava senz’altro Ambrogio Carabba (18171875), da Montenero di Bisaccia3. In quegli anni infatti veniva sempre più sistematicamente segnalata la presenza di ruderi e iscrizioni (tra cui quelle tardo-antiche riferite ai governatori della provincia), base informativa sulla quale si andò ad inserire l’attività degli Ispettori agli Scavi e ai Monumenti e poi quella (dal 1875) della Direzione Centrale degli Scavi e Musei del Regno.

Per quanto riguarda i dati archeologici in senso stretto, per lo più resi noti in pubblicazioni apparse negli ultimi decenni, provenienti da campagne di scavo frutto d’interventi pianificati e, più raramente, d’interventi di archeologia urbana e/o di emergenza, un primo essenziale riferimento è costituito dai rapporti preliminari pubblicati sul bollettino ufficiale della Soprintendenza Archeologica del Molise, cioè la rivista “Conoscenze”8. Ad essa si aggiungono iniziative editoriali riguardanti l’archeologia generale del Sannio di età tardo-imperiale e altomedievale9, alcune monografie dedicate a specifici progetti10 e gli articoli apparsi su riviste specializzate (quali ad esempio Temporis Signa11) contenenti il resoconto scientifico di alcune ricognizioni archeologiche di superficie12. Recentemente, infine, è stata pubblicata ad opera di Carlo Ebanista una prima sintesi dedicata ai centri urbani del Molise analizzati nelle loro trasformazioni archeologiche durante i secoli di passaggio tra l’età tardo-antica e il medioevo13. Studi di carattere storico generale, riguardanti però un ambito territoriale (quello della provincia tardo-antica di riferimento) più ampio rispetto al solo Molise, hanno accompagnato quindi relazioni preliminari di scavi e ricognizioni su singole porzioni di spazio urbano e rurale, oltre che prime sintesi archeologiche effettuate su scala

A partire dalla seconda metà del XX secolo, invece, la documentazione dei dati archeologici divenne gradualmente più significativa, con la registrazione di testimonianze non più esclusivamente epigrafiche, ma anche topografiche e monumentali riguardanti le città e i contesti rurali del Molise in età sannitico-romana.

4

DE BENEDITTIS 1981. DE BENEDITTIS 1988A; ID. 1991B. 6 LLOYD 1996. 7 IASIELLO 2005; ID. 2007. 8 I numeri consultati vanno dal 1984 al 2005. 9 Cfr., ad esempio, MATTEINI CHIARI 2003. 10 Il più importante progetto di indagini archeologiche territoriali condotto su larga scala nel territorio molisano è stato sviluppato dall’equipe di G. Barker nella valle del Biferno, cfr. BARKER 1995 e BARKER 2001. Grande rilievo ha avuto anche a livello internazionale il progetto relativo allo scavo del monastero alto-medievale di San Vincenzo al Volturno, dove scarse però sono le attestazioni di età tardoantica; cfr. BOWES, FRANCIS, HODGES 2006. 11 Cfr. PAGANO, RADDI, PANNACI 2006; RADDI 2007. 12 Cfr., ad esempio, PANI ERMINI 2003B; DE BENEDITTIS 2008B. 13 EBANISTA 2007. 5

* Questo lavoro è il frutto di una tesi di Dottorato di Ricerca in Archeologia discussa presso l’Univesità degli Studi dell’Aquila nel mese di Aprile del 2010. Ringrazio il mio tutor, il Prof. Angelo Russi, per i preziosi suggerimenti e per la costante disponibilità, il Prof. Paolo Carafa per le amichevoli discussioni sul testo, il coordinatore del dottorato Prof. Fabio Redi e il Soprintendente Dott. Mario Pagano. 1 Per la parte storica, GIARDINA 1999. 2 IASIELLO 2007, pp. 7-29, con relativa dettagliata bibliografia. 3 Su questo e altri personaggi, cfr. IASIELLO 2007, pp. 25-27.

1

IL MOLISE IN ETÀ TARDO-ANTICA. CITTÀ E CAMPAGNA TRA IL III E IL VI SECOLO D.C. a.C. e che divenne municipio nella prima età imperiale21; Bovianum, colonia cesariana, triumvirale o augustea e successivamente nuova colonia sotto Vespasiano22; Venafrum, colonia augustea23; Saepinum, che fu municipio con l’imperatore Tiberio24.

sub-regionale (una singola valle fluviale o parte di essa) o regionale, ma limitate agli insediamenti sparsi o ai soli nuclei urbani. La volontà d’indagare dal punto di vista storico e dal punto di vista archeologico sugli avvenimenti e sulle dinamiche territoriali di quella parte della provincia tardo-antica del Samnium che oggi corrisponde alla regione Molise, unitamente alla proposta di ricostruzione per quanto possibile puntuale dei relativi assetti urbani e rurali caratterizzanti il periodo che va dalla metà del III alla metà del VI secolo d.C., sono gli obiettivi principali di questo studio. La scelta di questo ambito regionale è scaturita dalla constatazione della carenza di sintesi articolate sull’argomento specifico, soprattutto dal punto di vista archeologico, e dall’interesse di chi scrive verso lo studio delle trasformazioni tardo-antiche avvenute in due tra le odierne regioni limitrofe, cioè il Lazio e la Puglia14, al fine di contribuire a chiarire alcune delle problematiche che interessano questo quadrante dell’Italia antica. b. Il Molise nell’Italia romana L’attuale territorio molisano nelle epoche precedenti la romanizzazione è stato occupato da genti dell’ethnos sannitico che indichiamo con il nome di Sanniti Pentri e Sanniti Frentani15. Il decisivo ingresso della potenza romana nel territorio in esame avvenne nell’ambito delle operazioni di penetrazione nella regione che caratterizzarono gli ultimi anni della seconda guerra sannitica, in particolar modo in seguito alla conquista di Bovianum effettuata nel 305 a.C. ad opera dei consoli L. Postumio e M. Fulvio16. Successivamente fu dedotta la colonia latina di Aesernia, nel 263 a.C.17. I principali centri antichi per i quali disponiamo di documentazione, per quanto riguarda l’età romana, di tipo storico-epigrafico e archeologico sono Larinum, abitato che ebbe statuto municipale18, e Buca, abitato che però non è stato ancora localizzato sul terreno (vedi oltre, capitolo I, c). Nel territorio più interno abbiamo informazioni su Terventum, che fu municipio verso la metà/fine del I secolo a.C.19; Fagifulae, municipio probabilmente istituito dopo il 49 a.C.20; Aesernia, dove fu dedotta una seconda colonia, lege Iulia, tra il 44-27

14

21

L’attenzione è stata rivolta in particolare verso lo studio del suburbio nord-orientale di Roma (FINOCCHIETTI 2002 e ID. 2003) e di un settore della Puglia settentrionale, a ridosso del fiume Fortore (FINOCCHIETTI, NARDELLI., COSTANTINI 2004). 15 Cfr. La Regina in COARELLI, LA REGINA 1993², pp. 158-164. 16 Liv. IX, 44, 5-15; DIOD. SIC. XX, 90, 4. Cfr. DE SANCTIS 1907, II, p. 339; cfr. anche LA REGINA 1989, pp. 388-389. 17 Fonti in DEGRASSI 1952, p. 318, 33. 18 L’abitato ebbe statuto municipale dopo la guerra sociale, cfr. C.I.L. IX, p. 69; COARELLI, LA REGINA 1993², pp. 300-303. 19 Cfr. C.I.L. IX, p. 241; MATTEINI CHIARI 1997, p. 148. 20 Cfr. C.I.L. IX, p. 237; DE BENEDITTIS 1997, p. 12.

C.I.L. IX, p. 245; DE BENEDITTIS, MATTEINI CHIARI, TERZANI 1999, p. 14. 22 Su Bovianum vetus, colonia cesariana, triumvirale o augustea, cfr. DEGRASSI 1952, p. 322, 63; C.I.L. IX, p. 257. Su Bovianum Undecimanorum, nuova colonia sotto Vespasiano, cfr. DEGRASSI 1952, p. 322, 64; C.I.L IX, p. 239. A proposito del problema posto dal passo di Plinio (III, 107) che sembrerebbe riferirsi a due diverse comunità, Bovianum vetus e Bovianum Undecimanorum, vd. LA REGINA 1989, p. 363; La Regina in COARELLI, LA REGINA 1993²; a favore della distinzione: CARROCCIA 1995; CARROCCIA 2006². 23 Cfr. DEGRASSI 1952, p. 326, 151; C.I.L. X, p. 477. 24 C.I.L. IX, p. 227.

2

PROBLEMATICHE STORICO-AMMINISTRATIVE

CAPITOLO I PROBLEMATICHE STORICO-AMMINISTRATIVE a. Cenni storici sull’istituzione e i limiti della provincia del Samnium

La prima menzione della nuova entità nelle fonti letterarie risale al 364 d.C.37. La datazione posta alla metà del IV secolo d.C. è in qualche modo plausibile in quanto abbiamo alcune testimonianze epigrafiche databili in questo periodo che ci informano degli effetti di uno o più terremoti su determinate città (vedi oltre)38. Nei secoli successivi il Samnium appare sempre distinto dalla Campania, come attestato in numerosi documenti, tra cui le liste provinciali e le fonti giuridiche39, databili almeno fino alla metà del VI secolo d.C.40.

La regione Molise nella ripartizione augustea dell’Italia rientrava all’interno della regio IV25, in parte nella regio I (Venafrum26) e in parte nella regio II (Larinum27). La successiva organizzazione per province, dopo alcune brevi premesse già dalla metà del III secolo d.C., venne formalizzata dal governo di Diocleziano28 a partire dal 284. All’interno della Diocesi Italiciana una grande parte del territorio in esame29 insieme con la maggior parte delle città del Sannio storico rientrarono nella provincia Campania30. A proposito di questa appartenenza, abbiamo a disposizione una prova indiretta dalla testimonianza del Liber Regionum che cita tra le civitates Campaniae alcuni centri che poi entreranno a far parte di una nuova provincia31.

I confini della nuova realtà amministrativa comprendevano i territori e le città tra il fiume Aterno e il fiume Fortore (incluso, almeno in un primo momento, il centro di Teanum Apulum), mentre le città del Molise che risultano, da testimonianze epigrafiche riguardanti i suoi rectores, far parte della provincia tardo-antica del Samnium sono: Aesernia, Saepinum e Venafrum; dalle fonti letterarie, tra cui il Liber Coloniarum: Aesernia41.

Successivamente infatti venne creata una provincia indipendente dalla Campania32 e denominata Samnium, comprendente una parte dell’Abruzzo33, l’intero Molise e un settore interno dell’attuale regione Campania. Un’ipotesi34 ampiamente accolta dagli studiosi prevede l’istituzione della nuova provincia autonoma in seguito agli eventi sismici accaduti nella regione35, di cui si ha notizia nella testimonianza di San Girolamo (HIER. Chron., 236f Helm) che parla di urbes Campaniae coinvolte, e accostati alla data del 346 d.C.36.

b. Sulla cronologia dei primi governatori e i terremoti del IV secolo Il dibattito storiografico riguardante la provincia tardoantica del Samnium si è concentrato nell’ultimo secolo non solamente sulla data della sua istituzione e sul momento della sua indipendenza amministrativa rispetto ad un iniziale accorpamento con la Campania, ma anche sull’elenco dei rispettivi governatori; particolarmente acceso inoltre è stato ed è il confronto sul nome e la cronologia da attribuire al primo di essi, o almeno al primo databile, per il quale si abbiano a disposizione dati documentari più certi.

25

PLIN. Nat. Hist., III, 12, 107. PLIN. Nat. Hist., III, 63. 27 PLIN. Nat. Hist., III, 103. 28 CANTARELLI 1964², p. 15; SIRAGO 2000², p. 171. 29 Dubbi sulla provincia di appartenenza si hanno a proposito di Larinum (Apulia et Calabria?), almeno fino all’istituzione della provincia autonoma del Samnium, cfr. DE FELICE 1994, p. 33. 30 Sulla provincia della Campania prima e dopo la creazione della provincia del Samnium, cfr. THOMSEN 1947, pp. 290-292 e pp. 303-307. 31 Allifae, Aesernia, Bovianum, Saepinum, Telesia, Tereventum e Venafrum, cfr. Lib. Reg. I, p. 299 sgg., ed. Lachmann; cfr. RUSSI 1971, p. 307. 32 Alcune ipotesi sul nome del probabile ultimo Consularis Campaniae precedente la creazione della nuova provincia, basate sullo studio di un frammento epigrafico di provenienza sepinate (C.I.L. IX, 2461; infra, APPENDICE I, 34), sono state formulate in GAGGIOTTI 1985/1986. 33 Sull’Abruzzo in età romana, cfr. da ultimo RUSSI 2009, in particolare p. 260. 34 Cfr. JULLIAN 1884, p. 214. 35 Non si possono però sottovalutare altri eventuali importanti fattori, come quelli politici ed economici, quali ad esempio potevano essere rappresentati dagli interessi e dalle proprietà nel Samnium della gens Neratia nel suo periodo di massima fioritura, cfr. ENJUTO SÁNCHEZ 2006, p. 117. In SORICELLI 2009, p. 262 l’autore esclude la possibilità dell’istituzione di una nuova provincia per gli effetti di un sisma come quello del 346 d.C. riguardo ai cui effetti, tra l’altro, non disponiamo di sufficiente documentazione archeologica. 36 MAZZARINO 1962, p. 455, nota 1. In CAPPELLETTI 1999, p. 30 è riportata la notizia che la datazione al 346 del terremoto di cui riferisce S. Girolamo sia basata sulla cronologia di un’opera del siracusano Firmico Materno (De errore profanarum religionum) composta probabilmente in quell’anno e nella quale si fa riferimento a tremori che scuotevano la terra (FIR. MAT., Err. 3, 5); il riferimento è anche alla bibliografia di altri autori che hanno sostenuto diverse datazioni dell’evento tellurico. L’evento di cui parla San Girolamo, però, “è 26

A questo proposito, comparando le ipotesi di vari studiosi di antichità a partire dal XIX secolo (vedi la tabella riportata qui di seguito), si può notare come la maggior parte delle argomentazioni sui pochi dati epigrafici e letterari disponibili convergano sul nome di Fabius Maximus42 quale primo rector del Samnium indipendente di cui si abbia notizia; circostanza quest’ultima che non va certamente sottovalutata.

collocato nell’ambito dell’olimpiade 281, nel nono anno di regno di Costanzo II (346 d.C.), prima dell’eclisse totale di sole del 6 giugno 346 che Girolamo colloca nell’anno successivo (347 d.C.)”, cfr. SORICELLI 2009, p. 248. 37 Cod. Theod. IX 30, 1; cfr. SAVINO 2005, p. 299. 38 Cfr. GALLI, GALADINI, CAPINI 2003, p. 253. 39 Ad es.: Cod. Theod. XI 28, 7 (data a Ravenna l’8 maggio 413); le Novellae Valeriane del 452 (Nov. Val., XXXVI); CASS., Var., IV 10 (507-511 d.C.) e XI 36 (534 d.C.); PROCOPIO, BG, V, XV, 21 (seconda metà del VI secolo d.C.). 40 Per l’elenco delle fonti cfr. CANTARELLI 1964², pp. 171-172; RUSSI 1971, pp. 308-309; DE BENEDITTIS 1988A, pp. 25-26; DE BENEDITTIS 1991B, pp. 325-327. 41 Sulla questione, con le relative fonti, cfr. CANTARELLI 1964², p. 172. 42 Sulle iscrizioni che lo riguardano e sul personaggio, cfr. CANTARELLI 1964², pp. 173-174; RUSSI 1971, pp. 322-327.

3

IL MOLISE IN ETÀ TARDO-ANTICA. CITTÀ E CAMPAGNA TRA IL III E IL VI SECOLO D.C.

A vantaggio di Fabio Massimo l’interpretazione di alcune epigrafi nelle quali compare come il fautore di restauri di edifici pubblici che, anche se solamente in un’occasione si fa esplicita menzione degli effetti di un terremoto (si tratta del restauro delle terme di Telesia43), sarebbero andati in rovina a causa di un sisma identificato secondo i più con il terremoto di cui parla S. Girolamo che coinvolse varie città della Campania, datato al 346 d.C. (vedi supra) e considerato per questo motivo come terminus post quem per la separazione del Samnium dalla Campania44. Da sottolineare soprattutto il testo di un’iscrizione proveniente da Aesernia (C.I.L. IX, 2639; cfr. APPENDICE I, n 7) dalla quale apprendiamo che Fabio Massimo fu governatore durante uno dei consolati di Costanzo II, indicazione preziosa ma che data la frammentarietà del testo permette d’ipotizzare un arco cronologico attestabile tra gli anni 352-54 e 356-5745.

rispetto a quest’ultimo nella carica di governatore del Samnium, anche se di poco, accettando il 346 come terminus post quem per la creazione della nuova provincia48. Parere contrario su quest’interpretazione del testo sepinate è stato espresso da M. Gaggiotti49 il quale ha ipotizzato esserci stata sulla lapide un’inversione dell’ordine cronologico degli interventi dei governatori sulla basilica, attribuendo inoltre ad Autonius Iustinianus il primato tra i governatori del nuovo Sannio, per via delle attestazioni epigrafiche che lo riguardano prive di specificazione di rango50. Sulla scia del Gaggiotti Marco Buonocore51, il quale aggiunge a sostegno della sua ipotesi la testimonianza di un frammento epigrafico inedito che attesta la ricostruzione post-sismica del macellum di Saepinum da parte di Autonius Iustinianus; ma soprattutto Vito Sirago52 che non ritiene giusta l’anteriorità cronologica di Flavio Uranio rispetto a Fabio Massimo, nonostante l’evidenza del testo epigrafico, in quanto l’intervento strutturale realizzato da Fabio Massimo dovette precedere cronologicamente il solo intervento di rivestimento effettuato da Flavio Uranio. Le colonne del tribunal a cui si fa riferimento non costituirebbero quindi un ornamento successivo alla costruzione del corpo di fabbrica, ma rientrerebbero nell’intervento di ricostruzione seguito al trauma che causò la distruzione del monumento.

Un ulteriore testo epigrafico utilizzato quale prova del primato di Fabio Massimo, proveniente da Saepinum (A.E. 1930, 120; cfr. APPENDICE I, n 30), fa riferimento ai restauri effettuati nel tribunal in seguito ad un evento traumatico non meglio specificato; nella stessa iscrizione compare, davanti a Fabio Massimo, anche il nome del rector Flavio Uranio che si occupò di rivestire di marmo lo stesso edificio. Quest’ultima iscrizione però ha fornito anche l’occasione per formulare una valida alternativa all’ipotesi del primato cronologico di Fabio Massimo quale rector della nuova provincia. Il primo a porre la questione fu A. Maiuri46, il quale nel commento all’edizione del testo fece notare come la lapide attesti la successione dei lavori nel tribunal di Saepinum da parte di Flavio Uranio e Fabio Massimo, avvenuta in un lasso di tempo relativamente breve in quanto il curator di Flavio Uranio Neratius Constantius è associato a Fabio Massimo in un’altra epigrafe relativa ai restauri delle Thermae Silvani (C.I.L. IX, 2447; cfr. APPENDICE I, n 29).

Certamente il testo non è di facile comprensione in quanto, nei documenti epigrafici in nostro possesso, quasi sempre non si fa esplicita menzione degli effetti di un terremoto quale motivazione per i rifacimenti promossi dai due rectores, che quindi potrebbero aver agito anche al fine di una ristrutturazione per usura o per qualsiasi altro evento traumatico; inoltre bisogna aggiungere che il testo parla di tribunal columnatum, un riferimento che potremmo intendere come una nuova struttura colonnata53 sorta in aggiunta all’edificio precedente, già ristrutturato e/o decorato54.

Quest’ipotesi, evidentemente trascurata dagli studiosi, è stata ripresa con nuove argomentazioni da Angelo Russi attraverso la disamina di tutta la letteratura precedente relativa al problema. L’autore ha posto l’attenzione sulla presenza del nome di Flavius Uranius anche in un’iscrizione di Teanum Apulum e in un’altra dalla Cilicia, luogo in cui esercitò la carica di Ð lamprÒtatoj ¥rcwn dell’Isauria tra il 367 e il 37547. L’anteriorità sull’epigrafe di Saepinum rispetto a Fabio Massimo e il suo essere impegnato in Isauria tra il 367 e il 375 ha permesso all’autore d’ipotizzare l’anteriorità cronologica

I terremoti di un certo rilievo durante il IV secolo sono stati certamente più di uno, come attestato nella provincia Sannitica da un’iscrizione proveniente da Aesernia (C.I.L. IX, 2638; cfr. APPENDICE I, 6). L’espressione ‘terrae motibus lapsum’ presente nel testo e riferita al macellum della città ha suscitato l’interesse di alcuni autori tra cui ad esempio L. Cappelletti55, che richiamandosi a uno 48

RUSSI 1971, p. 318. GAGGIOTTI 1978. 50 Ipotesi formulata da R. Thomsen (THOMSEN 1947, p. 216) e già respinta da G. Clemente, che spiega l’assenza di titolatura come una semplice omissione, documentata anche altrove (CLEMENTE 1965, p. 357, con bibliografia dei confronti). 51 BUONOCORE 1992A. 52 SIRAGO 2000². 53 Della quale però non sembrerebbero rimanere elementi, almeno non riconoscibili chiaramente come tali (ma dubbi persistono anche sul posizionamento dello stesso tribunal all’interno dell’area forense e in connessione con la basilica), cfr. GAGGIOTTI 1978, pp. 158-159; COARELLI, LA REGINA 1993², p. 222. 54 RUSSI 1971, pp. 312-313 e p. 314, nota 1. 55 CAPPELLETTI 1999. 49

43

L’iscrizione è frammentaria ed è stata ricostruita sulla base di C.I.L. IX, 2212 da Telesia e C.I.L. IX, 2338 proveniente da Allifae, cfr. CAMODECA 1971, p. 249. 44 “Il ricordo di questo terremoto è rimasto in due iscrizioni del tempo (..) da città che prima della creazione della nuova provincia facevano parte della Campania, e poi passarono a far parte del Samnium: Aesernia [CIL IX 2638 = ILS 5588] e Allifae [CIL IX 2338 = ILS 5691]”, RUSSI 1971, pp. 316-317. 45 Ipotesi di Mommsen, contra il Garrucci; cfr. RUSSI 1971, p. 325 e CAMODECA 1971, p. 252. 46 MAIURI 1929, p. 214 ; A.E. 1930, 120. 47 Cfr. RUSSI 1971, pp. 314-315.

4

PROBLEMATICHE STORICO-AMMINISTRATIVE studio di Y. Burnand56 ha prospettato due possibilità interpretative, cioè o il riferimento a più scosse all’interno dello stesso terremoto, oppure a due o più terremoti distinti, ipotesi quest’ultima ritenuta più credibile. Le fonti non riferiscono per questo secolo di sismi databili precedentemente alla metà del IV (il 346 d.C., vedi supra), mentre tra i successivi l’unico sisma documentato nel territorio del Sannio risulta essere quello che colpì Benevento nel 375 d.C., testimoniato dalla corrispondenza di Simmaco (SYMM. Ep. I, 3, 3-4)57. Il riferimento nell’epigrafe isernina a più di un terremoto (che quindi nella fattispecie sarebbero almeno due, quello del 346 e quello del 375 d.C.) unitamente al nome del governatore fautore dei lavori di ristrutturazione, cioè Autonius Iustinianus, sarebbe una prova decisiva per la collocazione cronologica di quest’ultimo personaggio successivamente al 375, e non agli inizi della vita della provincia come ipotizzato in altre sedi (vedi supra e tabella successiva).

THOMSEN 1947

Autonius Iustinianus

Fabius Maximus

CHASTAGNOL

1963

Maecius Felix?

Flavius Julius

In conclusione, si può affermare che mentre è possibile legare l’istituzione della provincia del Samnium, indipendente dalla provincia Campania, al tentativo di porre riparo agli effetti di uno o più terremoti, e in particolare di quello testimoniato da S. Girolamo e datato dalla critica moderna al 346 d.C. (o comunque alla metà del IV secolo d.C.), non è possibile dare per scontato che i restauri effettuati dai vari governatori (Fabio Massimo in prima linea) su alcuni monumenti pubblici delle città della provincia siano stati sollecitati tutti da traumi sismici (o almeno non esclusivamente da quello attribuito al 346), senza tenere nel debito conto i danni provocati dalla naturale usura del tempo e da un possibile rallentamento (causato da difficoltà economiche) della macchina istituzionale addetta alla manutenzione delle strutture.

CLEMENTE 1965

Fabius Maximus

-

Per quanto riguarda l’elenco dei correctores, pur confermando la posizione di rilievo dell’opera di Fabio Massimo tra i primi governatori, in seguito all’istituzione della provincia, non sembrano esserci prove e argomentazioni sufficienti per poter affermare che sia stato il primo dell’elenco o anche il primo databile, soprattutto in riferimento alla posizione di Flavio Uranio secondo quanto riportato, a mio avviso chiaramente, sull’epigrafe sepinate, ipotizzato dal suo editore Amedeo Maiuri e argomentato da Angelo Russi.

CLEMENTE 1969 CAMODECA 1971

Fabius Maximus Fabius Maximus

-

RUSSI 1971

Flavius Uranius

Fabius Maximus

consolato di Costanzo (352) in quanto riportati i soli suoi fasci e non quelli degli altri consoli nominati dall’usurpatore Magnenzio. Il primo governatore fu Autonio Iustiniano sulla base delle attestazioni epigrafiche che lo riguardano che appaiono senza alcuna specificazioni di rango. -

Innocentius

AUTORE MOMMSEN 1848 CANTARELLI (1903) 1964²

1° RECTOR Fabius Maximus Fabius Maximus

2° RECTOR Flavius Uranius Flavius Iulius Innocentius

Iulius Festus Hymetius

ARGOMENTAZIONI Accetta l’ipotesi del Garrucci che vede nell’epigrafe isernina (C.I.L. IX, 2639) con la citazione di Fabio Massimo l’indicazione del V

56

BURNAND 1984. Sulle problematiche inerenti la data del 375 riguardo al terremoto citato da Simmaco, cfr. POLARA 1996. 57

5

Fabio Massimo fu il primo governatore databile della nuova provincia. La mancanza di titoli nelle epigrafi riguardanti Autonio Iustiniano non comporta anteriorità cronologica; probabilmente si tratta di semplice omissione, come documentato da altri esempi. Su Maecius Felix primo governatore mancano prove concrete. Si fa menzione di un’iscrizione frammentaria da Telesia in cui Fabio Massimo compare come rector impegnato nella ricostruzione delle terme distrutte da un terremoto. L’autore collega questo sisma con quello citato da S. Girolamo e datato al 346; ma pone la datazione del suo rettorato al 352-357 d.C. Riferimento e commento all’epigrafe proveniente da Saepinum (A.E. 1930, 120) edita da Maiuri in cui è

IL MOLISE IN ETÀ TARDO-ANTICA. CITTÀ E CAMPAGNA TRA IL III E IL VI SECOLO D.C.

AUTORE

1° RECTOR

2° RECTOR

GAGGIOTTI 1978

Autonius Iustinianus

Fabius Maximus

BUONOCORE 1992

Autonius Iustinianus

Fabius Maximus

CECCONI 1994

CECCONI 1998

Fabius Maximus o Autonius Iustinianus

Fabius Maximus

Autonius Iustinianus

o Fabius Maximus

Flavius Uranius o Lupus?

ARGOMENTAZIONI dimostrabile una lieve anteriorità di Flavius Uranius (il primo databile) rispetto a Fabius Maximus. Nell’epigrafe di Saepinum (A.E. 1930, 120) è invertito l’ordine cronologico degli interventi dei governatori sulla basilica. Il primo governatore però fu Autonio Iustiniano per via di alcune epigrafi che riportano il suo nome senza specificazioni di rango. Accetta la cronologia riportata in GAGGIOTTI 1978 e aggiunge la testimonianza di un frammento epigrafico che attesta la ricostruzione postsismica del macellum di Saepinum da parte di Autonius Iustinianus. Quest’ultimo quindi effettuò anche qui, allo stesso modo che al macellum di Aesernia (C.I.L. IX, 2638), interventi su edifici più utili e più urgenti, mentre il successore fece restauri più complessi. Concorda con il Russi (RUSSI 1971) nel considerare priva d’importanza l’oscillazione delle cariche dei rectores ai fini della datazione e dell’ordine nell’elenco, ma diverso risulta essere l’elenco proposto. Notizia della comunicazione orale da parte di Gaggiotti della scoperta di una trascrizione di un

1999

Fabius Maximus

Flavius Uranius

SIRAGO 2000²

Fabius Maximus

Flavius Uranius

CAPPELLETTI

6

frammento epigrafico riportato in un manoscritto inedito di uno studioso sepinate di fine 800 (del quale non si fornisce il nome) che sembra congiungersi all’epigrafe sepinate pubblicata in GAGGIOTTI 1978; in questo frammento epigrafico si farebbe riferimento alla presenza di un Lupus (un Lupus compare nello stesso studio tra i governatori della Campania), probabile governatore sempre insieme a Neratius Constantius in qualità di curatore, da inserire tra Flavio Massimo e Flavio Uranio. Fabio Massimo primo governatore e Flavio Uranio secondo. Autonio Iustiniano governatore solamente dopo il 375 in quanto nell’iscrizione d’Isernia (C.I.L. IX, 2638; e forse anche in quella di Saepinum pubblicata in Buonocore 1992) si fa riferimento a più terremoti (terrae motibus lapsus) che distrussero il macellum; quindi si tratterebbe del terremoto del 346 e probabilmente di quello del 375 attestato a Benevento (da Simmaco). L’autore ritiene che nell’iscrizione sepinate (A.E. 1930, 120) l’anteriorità di Flavio Uranio rispetto a Fabio Massimo non sia anche cronologica (contrariamente all’ipotesi di Russi) in quanto la costruzione del

PROBLEMATICHE STORICO-AMMINISTRATIVE AUTORE

SAVINO 2005

IASIELLO 2007

1° RECTOR

Fabius Maximus

Fabius Maximus

2° RECTOR

Flavius Uranius

Autonius Iustinianus

diocesi medievali scomparse e i relativi confini (Fagifulae).

ARGOMENTAZIONI rustico (da parte di Fabio Massimo) è precedente al suo rivestimento (in marmo, da parte di Flavio Uranio). Le colonne del tribunal appartengono alla sua ricostruzione e non sono ornamento successivo. Concorda con GAGGIOTTI 1978 sull’interpretazione dell’epigrafe sepinate (A.E. 1930, 120) dando precedenza su di essa a Fabio Massimo rispetto a Flavio Uranio; l’anteriorità della magistratura di Autonius Iustinianus è esclusa in quanto l’intervento sul macello di Isernia può essere stata causato da un terremoto successivo a quello datato da S. Girolamo al 346 d.C. Accoglie l’elenco dei governatori pubblicato in CECCONI 1994.

Larinum: A est: la linea di costa compresa tra il fiume Biferno e il torrente Saccione (al limite con il territorio di Teanum Apulum58). A sud: il torrente Saccione, i confini regionali fino al fiume Fortore (il suo tratto più sud-occidentale coincidente con il confine regionale e con il confine meridionale della diocesi medievale di Larino). A ovest: il confine occidentale della diocesi medievale di Larino, con il quale coincidono i confini occidentali dei territori comunali moderni di Morrone del Sannio, Provvidenti, Casacalenda, Bonefro, S. Giuliano di Puglia, Colletorto. A nord: il corso del fiume Biferno, il confine settentrionale della diocesi medievale di Larino con il quale coincidono i confini settentrionali dei territori comunali moderni di Campomarino, Portocannone, S. Martino in Pensilis, Larino, Casacalenda, Provvidenti, Morrone del Sannio. Buca: L’antico abitato di Buca è stato nei tempi moderni al centro di un acceso dibattito riguardante il suo esatto posizionamento, che non si è ancora sopito in quanto l’archeologia non ha fino a questo momento rinvenuto sul campo tracce chiaramente riconducibili ad esso. Da Strabone (V, 4, 2 e VI, 3, 11) apprendiamo che l’abitato era situato sulla costa a sud del fiume Aterno, dopo Ortona, e il suo territorio era vicino a quello di Teanum Apulum, mentre successivamente Pomponio Mela (II, 4, 65) e Plinio (N.H. III, 106) descrivono il centro come posto a nord di Histonium.

c. I confini amministrativi dei municipi e delle colonie in età medio-imperiale e tardo-antica

Le ipotesi basate sulle testimonianze delle fonti variano e consistono nell’identificazione con Termoli (Mommsen59 e altri a seguire), con i suoi paraggi (Hülsen60), con la località Punta Penna di Vasto61, oppure con la località Bùccaro alle porte di Campomarino (Carroccia62). Ai fini della ricostruzione dei confini territoriali di questo centro allo stato attuale non ancora localizzato precisamente, in questa sede si accetta il ragionamento recentemente formulato da parte di G. De Benedittis63, il quale per prima cosa tende a favorire la testimonianza di due geografi, Strabone (VI, 3, 285) e Tolomeo (Geographia, III, 1, 15) che posizionano Buca tra

Per quanto riguarda i confini dei centri antichi, si propongono alcune schede nelle quali vengono collocati sul territorio (da oriente a settentrione) specificando l’eventuale documentazione storica (i confini delle diocesi medievali così come ipotizzati in SELLA 1936), amministrativa moderna (i confini regionali, provinciali e comunali), epigrafica e archeologica utilizzata a sostegno della ricostruzione proposta (FIGG. 1 A e B). In alcune di esse (Larinum, Aesernia) compare la sola ricostruzione dei limiti territoriali con il riferimento ai confini storici e ai moderni agri comunali; nelle restanti si premette una breve introduzione, nel caso d’incertezze o discussioni in corso relativamente alla precisa localizzazione del centro antico di riferimento (Buca), oppure alcuni paragrafi di approfondimento nel corpo del testo nel caso in cui la definizione di porzioni di confini sia stata oggetto di discussione nella letteratura sulla base di alcuni rinvenimenti epigrafici (Terventum, Bovianum, Venafrum, Saepinum), e nel caso di riflessioni storiche su

58

Cfr. RUSSI 1976, p. 205. “(…) fu forse proprio per evitare di spezzare in due tale territorio [di Teanum] che Augusto nella divisione ‘regionale’ dell’Italia preferì fissare come confine tra la regio II e la IV il Tifernus, anziché il Fertor”, cfr. RUSSI 1976, p. 208. 59 C.I.L. IX, p. 263. 60 HÜLSEN 1897. 61 Il Romanelli, De Nino (DE NINO 1899) e Cianfarani; per la bibliografia cfr. CARROCCIA 1992, pp. 199-200. 62 CARROCCIA 1992, pp. 199-206. 63 DE BENEDITTIS 2008A, pp. 13-14.

7

IL MOLISE IN ETÀ TARDO-ANTICA. CITTÀ E CAMPAGNA TRA IL III E IL VI SECOLO D.C.

Histonium e il Biferno, vicino al confine con il territorio di Teanum Apulum64, e ad una distanza dalla punta del Gargano e dal lacus Pantanus tale da far ipotizzare la sua localizzazione subito a nord della foce del Biferno stesso, in una località però ancora sostanzialmente da definire (vedi, infra, capitolo secondo).

località Villa Caracciolo nel territorio compreso tra i comuni di Salcito e Fossato (FIG. 1B, n 3)66, per quanto non dirimente, contribuisce a considerare valide le informazioni trasmesse attraverso i confini della diocesi medievale di Trivento. A nord: il fiume Trigno, con il quale coincidono il confine settentrionale dell’attuale regione Molise, il confine settentrionale della moderna provincia di Campobasso e i confini settentrionali dei comuni moderni di Monfalcone nel Sannio, Roccavivara, Trivento, Salcito, Bagnoli del Trigno, Civitanova del Sannio.

A est: la linea di costa compresa tra il fiume Trigno e il fiume Biferno. A sud: il fiume Biferno, con il quale coincidono i confini meridionali della diocesi medievale di Termoli e i confini meridionali dei moderni comuni di Termoli e Guglionesi.

Per quanto riguarda il confine settentrionale si è preferito fissare al Trigno il suo limite e non oltre, in territorio abruzzese, come tende a sostenere parte della letteratura storico-epigrafica recente sulla base di alcuni ritrovamenti epigrafici effettuati nell’area di Schiavi d’Abruzzo. Già il Mommsen aveva attribuito il territorio di Schiavi d’Abruzzo (con le relative epigrafi allora conosciute) alla proto-imperiale Bovianum Vetus, per lui identificabile con il sito di Pietrabbondante (C.I.L. IX, pp. 257-259), mentre invece Matteini Chiari più recentemente all’ager terventinas67.

A ovest: i confini occidentali della diocesi medievale di Termoli con i quali coincidono i confini occidentali dei moderni comuni di Guglionesi, Montecilfone, Tavenna, S. Felice del Molise e Montemitro. A nord: il fiume Trigno, con il quale coincidono i confini settentrionali della diocesi medievale di Termoli e i confini settentrionali dei moderni comuni di Montemitro, S. Felice del Molise, Mafalda, Montenero di Bisaccia.

In quest’ultimo caso l’autore ha utilizzato un’iscrizione funeraria in materiale calcareo, rinvenuta nel 1952 in contrada “Casali” di Schiavi d’Abruzzo (Chieti) (FIG. 1B, n 1), nella quale il defunto, Q. Pontius Pudens, risulta essere stato in vita un sevir Augustalis a Terventum (A.E., 1991, 536). Data la lontananza dal centro citato Marco Buonocore ha ritenuto possibile ascrivere la località del rinvenimento tra le pertinenze del territorio di Tereventum68 che si sarebbe esteso fino ai comprensori posti tra i torrenti Sente e Treste69. A sostegno di questa interpretazione G. De Benedettis70 ha riproposto un’iscrizione poco nota rinvenuta nella non lontana Agnone in cui compare la gens Floria di Terventum (FIG. 1B, n 2).

Tereventum /Terventum65: A est: i confini orientali delle diocesi medievali di Guardalfiera e di Trivento con i quali coincidono i confini orientali dei moderni comuni di Palata, Acquaviva Collecroce, Castelmauro, Montefalcone nel Sannio. A sud: il fiume Biferno, con il quale coincidono i confini meridionali delle diocesi medievali di Guardalfiera, Limosano e Trivento e i confini meridionali dei moderni comuni di Palata, Guardialfiera, Lupara, Castelbottaccio, Lucito, Limosano, Castropignano, Casalciprano. A ovest: i confini occidentali della diocesi medievale di Trivento con i quali coincidono i confini occidentali dei moderni comuni di Castropignano, Frosolone, Civitanova del Sannio, Chiauci.

L’aver svolto da parte del personaggio defunto una magistratura nella vicina Terventum non costituisce però, a mio avviso, un elemento utile a stabilire come afferente al territorio di quest’ultima il luogo della sepoltura, in quanto la libera mobilità può averlo condotto realisticamente a finire i suoi giorni in un ambito municipale limitrofo; lo stesso dicasi per le indicazioni riguardanti le famiglie gentilizie, anch’esse soggette a grande mobilità in tutto il territorio dell’Impero.

Il ritrovamento recente di un’iscrizione con la menzione della gens Decitia, molto presente a Terventum, in 64 “(…) lo stesso Strabone in un secondo brano (V, 4, 242) afferma che Buca è Ómoroj di Teanum Apulum; il termine greco citato può avere due significati: “vicino a” o “confinante”; il primo mi sembra più appropriato, tuttavia, anche se volessimo tradurlo nel secondo modo, Strabone potrebbe indicare solo le città che affacciano sul mare e comunque utilizzandolo con significato generico, non certo amministrativo. Il territorio del municipio romano di Teanum Apulum non raggiunge infatti il Biferno e trova il suo confine con il territorio di Larinum nel torrente Saccione…”, cfr. DE BENEDITTIS 2008A, p. 14. 65 Di questo centro sono citati dalle fonti solo gli abitanti, detti Tereventinates in PLIN., Nat. hist., III, 107; cfr. LA REGINA 1966; per alcune ipotesi sul territorio di Terventum, formulate con l’utilizzo dei Poligoni di Thiessen calibrati sulla geomorfologia e sulla base dei ritrovamenti epigrafici, vd. Fratianni 2010, pp. 15-24.

Fagifulae: A est: i confini orientali della diocesi medievale di Boiano, con i quali coincide il confine orientale del moderno comune di Castellino del Biferno.

66

DE BENEDITTIS 1991, pp. 16-17. MATTEINI CHIARI 1974, p. 161, fig. 20. 68 BUONOCORE 1991, p. 265. 69 BUONOCORE 1991, p. 267. 70 DE BENEDITTIS 1991, p. 16, con bibliografia precedente. 67

8

PROBLEMATICHE STORICO-AMMINISTRATIVE A sud: il torrente Quirino con il quale coincide in parte il confine meridionale del comune moderno di Campochiaro, i limiti meridionali dei moderni comuni di Vinchiaturo, parte del limite sudorientale della diocesi medievale di Boiano, con la quale coincidono i confini meridionali dei moderni comuni di Ferrazzano e Campobasso.

A sud: i confini sud-orientali della diocesi medievale di Boiano, con i quali coincidono i confini meridionali dei moderni comuni di Ripalimosani, Montagano, Petrella Tifernina, Castellino del Biferno. A ovest: il tratto stradale ricalcato dal tratturo LuceraCastel di Sangro compreso tra il corso del fiume Biferno e la Stazione di Ripalimosani.

A ovest: parte del confine occidentale della diocesi medievale di Boiano, coincidente con il tratto sudoccidentale del confine regionale moderno e i limiti occidentali dei comuni moderni di Campochiaro, S. Polomatese, Boiano, S. Massimo, Roccamandolfi.

A nord: il fiume Biferno, coincidente con parte dei confini nord-orientali della diocesi medievale di Boiano, con i confini settentrionali della diocesi medievale di Limosano e con il limite occidentale del moderno comune di Limosano.

A nord: i confini settentrionali della diocesi medievale di Boiano, con i quali coincidono i limiti settentrionali dei moderni comuni di Roccamandolfi, Castelpetroso, S. Angelo in Grotta.

La sovrapposizione dei confini della diocesi medievale di Limosano con quelli dell’antica Fagifulae, localizzabile presso la chiesa di S. Maria in Faifoli71, però è particolarmente incerta in quanto la diocesi, costituita solamente nel 1132 ad opera dell’antipapa Anacleto II72 non è documentato che abbia ricalcato i confini di una precedente diocesi, e quindi indirettamente e ipoteticamente di un perimetro territoriale relativo ad un municipio romano (posto, tra l’altro, sull’altra sponda del Biferno73, FIGG. 1 A-B).

Recenti studi sul territorio di Bovianum74 e sul patrimonio epigrafico del comprensorio adiacente all’antico centro romano hanno suggerito l’appartenenza al suo distretto di alcune iscrizioni riferite altrimenti, nel C.I.L., al territorio di altri municipi. La prima (FIG. 1B, n 4) rinvenuta nell’agro del comune di Baranello75 e da scorporare dal gruppo di Saepinum76, la seconda (FIG. 1B, n 5) nel territorio del comune di Vinchiaturo77, da scorporare anch’essa dal gruppo di Saepinum78 (quest’ultima rinvenuta in una località vicina al centro di Bovianum); la terza (FIG. 1B, n 6) più a sud-est nell’area di Campobasso79, da estrapolare rispetto alla precedente attribuzione a Fagifulae80.

Aesernia: A est: parte del corso del fiume Trigno, con il quale coincidono i confini orientali della diocesi medievale di Isernia, e i confini orientali dei moderni comuni di Roccasicura e Forlì del Sannio. A sud: i confini meridionali della diocesi medievale di Isernia, con i quali coincidono i confini meridionali dei moderni comuni di Pescolanciano, Sessano, Carpinone, Pettoranello di Molise, Castelpizzuto, Longano.

Venafrum: A est: i confini orientali della diocesi medievale di Venafro, con i quali coincidono un tratto settentrionale del limite dell’attuale regione Molise e i confini orientali dei moderni comuni di Acquaviva d’Isernia, Cerro al Volturno, Castel S. Vincenzo, Omero.

A ovest: i confini occidentali della diocesi medievale di Isernia, che racchiudono un territorio in parte esterno ai confini regionali del Molise (comune di Gallo) e in parte interno (comune di Monteroduni).

A sud: i confini meridionali della diocesi medievale di Venafro con i quali coincidono un tratto nordoccidentale del confine regionale Molisano (e una porzione di territorio extra-regionale), un piccolo segmento del corso del fiume Volturno e i limiti

A nord: parte del corso del fiume Volturno e i confini settentrionali della diocesi medievale di Isernia, con i quali coincidono i confini settentrionali dei moderni comuni di Monteroduni, Macchia d’Isernia, Isernia, Forlì del Sannio.

74 A partire da C.I.L. IX, pp. 239 e 257 ampio è stato il dibattito sull’ipotesi di Mommsen (basata sull’interpretazione di PLIN., Nat. hist., III, 12, 107) relativa all’eventuale compresenza nell’età più antica di due centri con il nome Bovianum, l’uno, Bovianum vetus, situato presso Pietrabbondante e l’altro, Bovianum Undecimanorum, presso l’attuale Boiano. A favore si sono pronunciati vari autori, tra cui ad esempio CARROCCIA 2006², p. 18 e nota n 4, che ragiona sull’interpretazione delle informazioni provenienti dalla Tabula Peutingeriana; contra: LA REGINA 1976; DE BENEDITTIS 1977; LA REGINA in COARELLI, LA REGINA 1993², p. 194 e DE BENEDITTIS 1995. 75 DE BENEDITTIS 1995, pp. 19, 51 n 28. 76 C.I.L. IX, 2524; BUONOCORE 2002², p. 234. 77 DE BENEDITTIS 1995, pp. 19, 50-51 n 27. 78 C.I.L. IX, 2521; BUONOCORE 2002², p. 234. 79 DE BENEDITTIS 1995, pp. 19, 50 n 26. 80 C.I.L. IX, 2560; BUONOCORE 2002², p. 234.

Bovianum: A est: il tratto stradale ricalcato dal tratturo Lucera-Castel di Sangro compreso tra il corso del fiume Biferno e la Stazione di Ripalimosani, un tratto del fiume Biferno e parte dei confini nord-orientali della diocesi medievale di Boiano con i quali coincidono i limiti orientali dei comuni moderni di S. Elena Sannita e Macchiagodena. 71

Cfr. CARABBA 1854. Cfr. KEHR 1962, vol. IX, p. 192; DE BENEDITTIS 1997, p. 28. 73 DE BENEDITTIS 1991, p. 29. 72

9

IL MOLISE IN ETÀ TARDO-ANTICA. CITTÀ E CAMPAGNA TRA IL III E IL VI SECOLO D.C.

meridionali dei comuni moderni di Capriati a Volturno, Montaquila, Colli a Volturno, Fornelli, Acquaviva d’Isernia.

A est: il confine orientale della diocesi medievale di Benevento con il quale coincidono un tratto meridionale del confine regionale del Molise e i limiti dei moderni territori comunali di S. Elia a Pianisi e Ripabottoni.

A ovest: i confini occidentali della diocesi medievale di Venafro con i quali coincidono un tratto nordoccidentale del confine regionale del Molise (e una porzione di territorio extra-regionale), e i limiti occidentali dei territori comunali moderni di Capriati a Volturno e Sesto Campano.

A sud: il fiume Fortore, con il quale coincidono la parte sud-occidentale del confine regionale del Molise e i limiti meridionali dei comuni moderni di Macchia Valfortore, Gambatesa, Tufara.

A nord: i confini settentrionali della diocesi medievale di Venafro, con i quali coincidono i limiti settentrionali dell’attuale regione Molise e i limiti settentrionali dei moderni comuni di Rocca Pipirozzi, Venafro, Conca Casale, Pozzilli, Filignano, Castelnuovo a Volturno, Castel S. Vincenzo, Omero.

A ovest: parte dei confini occidentali della diocesi medievale di Boiano e parte dei confini sudoccidentali della regione Molise, corrispondenti ai limiti occidentali dei moderni comuni di Guardiaregia, Sepino, Cercemaggiore, Riccia, Gambatesa. A nord: i confini settentrionali dei moderni comuni di Guardiaregia, Vinchiaturo, Mirabello Sannitico, e parte dei confini sud-orientali della diocesi medievale di Bovino, coincidenti con i limiti settentrionali dei moderni comuni di Campodipietra, S. Giovanni in Galdo, Matrice.

La difficoltà di utilizzare ai fini della ricostruzione dei confini i riferimenti epigrafici alle appartenenze tribali dei personaggi citati è evidente in tutti i territori municipali in generale e quindi anche di questa parte del Sannio, ma probabilmente diventa paradigmatica proprio nel caso di Venafrum. Un esempio è dato dalle iscrizioni rinvenute nella Piana della Rocchetta, nella zona di S. Vincenzo al Volturno, che hanno restituito il riferimento sia alla tribù di Aesernia (la Trementina, cosa che ha spinto il Mommsen ad assegnare a questo municipio il controllo di questa porzione di agro; FIG. 1B, n 781), sia alla tribù di Aufidena (la Voltinia, C.I.L. IX, 2697), ma anche di altri centri limitrofi, come dimostrato recentemente82. Risulterebbe strano però, come ha fatto giustamente notare la Capini83, che l’acquedotto venafrano il quale traeva l’acqua dalle sorgenti del Volturno (che si trovano in questo settore di agro) avesse avuto origine dal territorio di un altro municipio. Una situazione simile è documentata più ad ovest, in contrada S. Maria degli Angeli (FIG. 1B, n 8), comune di Montaquila, località che ha restituito negli anni trenta del secolo scorso (su segnalazione di A. Maiuri) alcune iscrizioni tra cui una che è stata ristudiata recentemente da J. Patterson; in questa sono menzionati un personaggio della gens Tillia ben conosciuta a Venafrum e ad Atina, ma appartenente alla tribù Trementina di Aesernia e un personaggio della gens Maia attestata ad Atina e ad Aesernia, ma non a Venafrum84.

Il territorio sepinate in questa ricostruzione giunge sino al corso del Fortore a sud e oltre il corso del torrente Tappino ad est, una dimensione senz’altro notevole ma che ben si accorda con l’importanza del centro nel quadro regionale e nell’ambito dei traffici legati alle pratiche transumanti85. Recentemente De Benedittis, in una pubblicazione dedicata al vicino centro di Fagifulae, ha riportato l’attenzione su alcune epigrafi (FIG. 1B, 9 e 10) precedentemente interpretate come appartenenti al territorio di quest’ultimo centro e inserite dall’autore in agro sepinate sulla base di riflessioni di carattere topografico: si tratta delle iscrizioni rinvenute nel comune di Toro (C.I.L. IX, 2558) e Campodipietra (C.I.L. IX, 2559)86. Provenienti infine dal territorio di Jelsi e poste da Mommsen (C.I.L. IX, 946) nella sezione dedicata a Volturara e S. Bartolomeo in Galdo altre iscrizioni sempre oggetto di nuova attribuzione a Sepino da parte di De Benedittis, per via del riferimento nel testo alla tribù Voltinia87.

Saepinum: 81

Il riferimento è soprattutto all’iscrizione proveniente da Scapoli, C.I.L. IX, 2730. 82 De BENEDITTIS, MATTEINI CHIARI, TERZANI 1999, p. 19; si tratta di alcune iscrizioni romane provenienti dal territorio dell’antica abbazia studiate recentemente dal Patterson e riferibili a municipi che gravitavano intorno ad essa: Aufidena, Atina, Allifae, Venafrum, Aesernia e forse anche Capua. La conclusione degli autori però, differentemente da quanto qui proposto, pone sul corso del Volturno il confine tra i territori di Venafrum e Aesernia; cfr. IDD. 1999, p. 20. 83 CAPINI 1997, p. 11. 84 PATTERSON 1986; l’autore comunque attribuisce al territorio di Venafrum la località di rinvenimento di questa epigrafe (S. Maria degli Angeli).

85

Vedi, infra, capitolo III. DE BENEDITTIS 1997, p. 40; BUONOCORE 2002², p. 233. 87 DE BENEDITTIS 1997, pp. 23-24. 86

10

RAGIONANDO SUI “PAESAGGI ANTROPICI”: LE CITTÀ E LE CAMPAGNE (METÀ DEL III – METÀ DEL VI SEC. D.C.)

CAPITOLO II RAGIONANDO SUI “PAESAGGI ANTROPICI”: LE CITTÀ E LE CAMPAGNE (METÀ DEL III – METÀ DEL VI SEC. D.C.) Premessa metodologica

in maiuscolo è stato associato ai soli centri primari. Alla pianta generale sono seguite una serie di piante di fase (sempre su base I.G.M. 1:25.000), redatte con l’indicazione di una simbologia collegata alla tipologia dei siti, riferite a diversi periodi per i quali si è proposto un confronto tra gli avvenimenti storicamente rilevanti e la conoscenza della situazione archeologico-territoriale.

La prima fase del lavoro è consistita nella schedatura dei dati archeologici editi relativi a rinvenimenti frutto di ricerche sistematiche (scavi e ricognizioni di superficie) e/o di scavi di emergenza o preventivi, effettuati nell’area compresa tra la valle alluvionale del fiume Fortore, il torrente Saccione, la fascia costiera e la valle alluvionale del fiume Sangro, e pubblicati tra gli anni 1949 e il 2010. Per quanto riguarda la copertura del territorio regionale, la documentazione risulta essere incompleta e molto discontinua, in quanto le testimonianze relative al periodo in esame si concentrano soprattutto nella parte meridionale della regione; non risulta, invece, al momento nessun tipo di traccia archeologica per la valle del Trigno (almeno sul versante molisano). Tutte le informazioni desumibili dalla letteratura hanno permesso la definizione dei più piccoli elementi unitari del paesaggio antico (Unità Topografiche), rivelati da elementi archeologici (aree di frammenti, strutture murarie, sepolture ecc.) o da fonti letterarie ed epigrafiche per le quali si abbia a disposizione un arco cronologico sufficientemente definito ed una precisa localizzazione. Le Unità Topografiche che è stato possibile interpretare come appartenenti ad un unico contesto caratterizzante il paesaggio nel periodo della tarda-antichità sono state definite come Unità di Sito88. Queste unità archeologiche però da sole non permettono nessuna ipotesi ricostruttiva, quindi è stato necessario interpretarle sulla base di una tipologia, per la cui redazione si è provveduto ad un confronto delle caratteristiche che le accomunano quali l’estensione, la localizzazione, etc… (vedi oltre la tabella tipologica dei siti). La prima voce tipologica coincide con i centri urbani citati e descritti come tali dalle fonti letterarie in età imperiale e per i quali abbiamo testimonianza di sopravvivenza in età tardo-romana sia dagli autori antichi, sia dalla documentazione archeologica (Larinum, Terventum, Fagifulae, Aesernia, Venafrum, Bovianum, Saepinum, Buca). Per quanto riguarda i villaggi, le ville e le fattorie, il confronto tra i pochi complessi sottoposti a scavo archeologico e riconosciuti in quanto tali (non senza difficoltà) ha permesso di codificare alcune caratteristiche strutturali (estensione, qualità e quantità dei ritrovamenti archeologici, localizzazione) utili al fine dell’interpretazione di molte aree di frammenti o insiemi di strutture non ancora ben definite e interpretate nella letteratura di riferimento.

Il problema principale riscontrato nella redazione delle piante di fase è stato quello dell’esatta definizione delle cronologie, problema ben noto nell’ambito degli studi sui periodi tardo-antico e alto-medievale, e soprattutto all’interno del settore ceramologico. La datazione delle aree di frammenti documentate attraverso ricognizioni di superficie, infatti, presenta un chiaro margine d’incertezza dovuto alla scarsità d’informazioni relativa ad alcune classi ceramiche (soprattutto di ceramica comune) e allo spettro cronologico ancora piuttosto ampio offerto per talune altre (come ad esempio nel caso di alcune forme di ceramica sigillata africana tarda). Significativo il caso della datazione delle aree di frammenti rinvenute nel Biferno valley survey edito ad opera di G. Barker89, che per quanto riguarda i siti attribuiti all’età tardo-antica presenta da un lato un arco cronologico generale che va dal 350 al 600 d.C., dall’altro nella stessa sede (e in altre pubblicazioni90) presenta per alcune aree di frammenti una datazione più precisa compresa tra la fine del IV e la metà del V d.C.; tutto ciò sulla base della presenza di determinate tipologie di ceramica (terra sigillata africana tarda, tra cui la cipriota e soprattutto la ceramica dipinta rossa), rinvenute anche in altri contesti di scavo regionali e interregionali. All’interno del catalogo dei siti quindi sono state riportate le datazioni più generiche solamente nei casi in cui siano risultate mancanti altre più specifiche informazioni. Le piante di fase, oltre ai dati archeologici con le relative tipologie di insediamenti caratterizzanti il paesaggio antico, presentano ognuna una proposta di ricostruzione dei confini municipali riferibili ai centri ancora attivi nella fase in questione. La ricostruzione è stata effettuata ragionando sui confini storico-amministrativi (delle diocesi medievali, dei comuni, delle province e della regione) e sulla documentazione epigrafica contenente indicazioni utili, oltre che sulle informazioni storiche derivanti dalle fonti e dalla cartografia di età antica (vedi infra, capitolo 1).

Riguardo al supporto cartografico, invece, i siti sono stati posizionati sopra una pianta generale composta su base I.G.M. in scala 1:25000, sempre nel punto esatto così come segnalato nella pubblicazione originale e indicati tramite il numero della relativa Unità di Sito. Il toponimo 88 Per l’applicazione di questo stesso tipo di metodologia in altri ambiti regionali e cronologici, cfr. FINOCCHIETTI 2006; ID. 2009.

89 90

11

BARKER 1995; ID. 2001. CANN, LLOYD 1984, pp. 432-433.

IL MOLISE IN ETÀ TARDO-ANTICA. CITTÀ E CAMPAGNA TRA IL III E IL VI SECOLO D.C. TABELLA TIPOLOGICA DEI SITI DEL MOLISE (III – VI SECOLO D.C.) ESTENSIONE E

LOCALIZ.

CARATTERISTICHE ARCHEOLOGICHE

FONTI LETTERARIE E ATTESTAZIONI

DENSITÀ

EPIGRAFICHE

Attestazioni nelle fonti letterarie antiche di notizie relative alla localizzazione del centro, alla sua storia, alla eventuale persistenza in età tardo-antica e alla nascita di diocesi. Documentazione epigrafica relativa a personaggi che hanno ricoperto cariche pubbliche e al restauro o edificazione di monumenti ad opera di importanti personalità politiche. Presenza di toponimi sul territorio che richiamano l’onomastica dei centri antichi così come documentata dalle fonti. -

TIPOLOGIA (III–VI SECOLO D.C.)

A partire dai 10 ha.

Altura, pendice, piana.

Documentazione archeologica di edifici monumentali, piazze, edifici residenziali e strade.

Da 2500 a 10000 mq; meno di 1 frammento per m2.

Altura, pendice, piana.

Presenza di ceramica da fuoco (riferibile ad età imperiale), sigillata africana, doli, ceramica dipinta rossa, anfore, frr. d’intonaco dipinto, tegole e mattoni.

Altura, pendice, piana.

Presenza di ceramica da fuoco (riferibile ad età imperiale), ceramica comune, anfore, doli, tegole, mattoni, laterizi, frr. metallici, frr. d’intonaco dipinto, ceramica sigillata africana, ceramica dipinta rossa; documentazione eventuale di spezzoni di muri e di singoli rinvenimenti monetali. Resti di strutture murarie, di pavimenti, di decorazione parietale, artistica e architettonica, di cisterne per l’approvvigionamento idrico, di atri, giardini e spazi porticati; documentazione di ceramica fine da mensa (tra cui sigillate africane, ceramica dipinta rossa e ceramica proveniente da varie parti del Mediterraneo), da fuoco (tra cui africane da cucina e produzioni locali riferibili ad età imperiale), da trasporto (essenzialmente anfore), doli, lucerne, tegole, mattoni, laterizi, vetri, rocchi di colonna, blocchi di pietra con tracce di lavorazione, frr. di ferro, scarti di fornace, resti animali, etc.. Rinvenimenti di ripostigli monetali e/o di singole attestazioni numismatiche.

-

CASA/ FATTORIA

Attestazioni epigrafiche relative a personaggi ipotizzabili come proprietari del complesso.

VILLA

Le stesse caratteristiche della villa con l’aggiunta di rinvenimenti di una o più tombe (a fossa, alla cappuccina o a cassone) riferibili alla fase di vita della villa stessa o impiantate sui suoi ruderi in seguito all’abbandono, con o senza i relativi corredi funebri; presenza di resti umani.

Attestazioni epigrafiche relative a sepolture e/o riferibili a personaggi ipotizzabili come proprietari del complesso.

VILLASEPOLCRETO

CENTRO PRIMARIO

INSEDIAMENTO RURALE/ SPORADICO

[cfr. ricognizioni Valle del Biferno (BARKER 1995)]

Da 150 a 10000 m2; da 1 a 4 frammenti per m2. [cfr. ricognizioni Valle del Biferno (BARKER 1995)]

Da 1000 a 10000 m2; da 1/2 frammenti per m2 in su.

Altura, pendice, piana.

[cfr. scavi delle ville in località: S. Maria della Strada (LLOYD 1991), S. Maria Vecchia (PAGANO, RADDI, PANNACI 2006); S. Martino in Pensilis (CEGLIA 1989A); cfr. ricognizioni Valle del Biferno (BARKER 1995)]

Da 1000 a 72000 m2; da 1/2 frammenti per m2 in su. [cfr. scavo località Martino Pensilis

in S. in

Pendice

12

RAGIONANDO SUI “PAESAGGI ANTROPICI”: LE CITTÀ E LE CAMPAGNE (METÀ DEL III – METÀ DEL VI SEC. D.C.) LOCALIZ.

ESTENSIONE E

CARATTERISTICHE ARCHEOLOGICHE

FONTI LETTERARIE E ATTESTAZIONI

DENSITÀ

EPIGRAFICHE

TIPOLOGIA (III–VI SECOLO D.C.)

(CEGLIA 1989A)];. ricognizioni Valle del Biferno (BARKER 1995)]

Da 1 a 10 ha.

Altura, pendice, piana

Le stesse caratteristiche della villa e della villa-sepolcreto ma con un’estensione e una densità dell’area archeologica superiore; vicinanza ad altri complessi archeologici interpretati come ville; presenza eventuale di alcune strutture murarie non chiaramente interpretabili come parte di una villa; ipotesi degli studiosi d’identificazione con qualcuno degli abitati antichi non ancora rintracciati materialmente sul terreno.

Attestazione nelle fonti di abitati antichi localizzabili nei pressi dell’area archeologica ma non ancora però individuati con precisione sul terrrtitorio.

VILLA/ VILLAGGIO

Pendice

Presenza di resti interpretabili come un tempio dedicato a culti pagani; reperti scultorei o documentazione iconografica riferibile ad una divinità; area di frammenti posizionata nei pressi di un toponimo agiografico e/o in un luogo dove in età medievale sorgeranno chiese o abbazie cristiane.

-

LUOGO CULTO

Piana

Resti murari composti da ambienti per lo più rettangolari con presenza di absidi; documentazione tramite scavi della divisione in navate; presenza nello stesso contesto archeologico di materiale ceramico e/o numismatico e/o architettonico posteriore al IV secolo d.C.

Attestazioni toponomastiche relative a culti di Santi.

EDIFICIO/I ECCLESIASTICO/I

-

-

Attestazioni epigrafiche relative a sepolture.

TOMBA/ SEPOLCRETO

-

Lungo i corsi d’acqua dei fiumi.

Documentazione relativa alla presenza di una o più tombe (a fossa, alla cappuccina o a cassone, con o senza i relativi corredi funebri), di tegole e di resti umani. Resti strutturali (soprattutto piloni) in muratura per lo più riferibili ad età medievale ma che presentano nuclei ipoteticamente più antichi, di età romana imperiale o più probabilmente tardo-antica.

-

PONTE

[cfr. ricognizioni valle del Biferno (BARKER 1995); territorio comunale di Larino (DE FELICE 1994); scavo di S. Vincenzo al Volturno (BOWES, FRANCIS, HODGES 2006)]

Da 326 – a 355 m2. [cfr. scavi degli edifici in località S. Pietro di Cantoni (MATTEINI CHIARI 2004) e Civitella di Campochiaro (CAPPELLETTI 1991)]

Da 100 a 18400 m2. [cfr. scavi di S. Maria Vecchia (PAGANO, RADDI, PANNACI 2006) e di S. Vincenzo al Volturno (BOWES, FRANCIS, HODGES 2006)]

a. PRIMA 299 d.C.)

FASE:

seconda metà del III secolo d.C. (250 -

DI

periodo in esame (FIG. 2). Il maggior numero di attestazioni riguarda siti interpretati come insediamenti rurali sparsi, fattorie e ville; scarse invece le informazioni relativamente a villaggi, sepolcreti e luoghi di culto. Tutto ciò in un quadro politico-amministrativo in cui si assisteva, proprio in quegli anni, all’abbandono della vecchia divisione per regiones dell’Italia augustea e all’inaugurazione della nuova divisione provinciale,

La prima fase (TAVV. I e I.9) è caratterizzata dalla ininterrotta vitalità del tessuto urbano (rispetto alle precedenti età repubblicana e proto-imperiale) dei principali centri e dal numero massimo di presenze antropiche antiche nel territorio ricavabili dalla documentazione archeologica edita riguardante l’intero

13

IL MOLISE IN ETÀ TARDO-ANTICA. CITTÀ E CAMPAGNA TRA IL III E IL VI SECOLO D.C. all’interno della quale la gran parte del Molise91 si poneva inizialmente nella provincia della Campania (vedi infra, capitolo I).

documentato più ad ovest lungo il corso del Biferno in località ‘S. Martino in Pensilis’ (24); le informazioni riguardano vari contenitori ceramici da fuoco e da dispensa, riferibili ad un arco cronologico molto ampio, oltre che i resti dell’edificio della villa (soprattutto la parte rustica, dedicata alla produzione) con area sepolcrale annessa. Accanto ad essa appaiono le tracce incerte o di un’altra villa o più probabilmente di un piccolo villaggio rurale96.

a. Larinum Varcato il corso del torrente Saccione possiamo oggi supporre ragionevolmente di trovarci non più nel territorio dell’antica Teanum Apulum (vedi infra, capitolo 1, Larinum), ma nell’ampia valle posta tra il Biferno, il Saccione e l’alto corso del Fortore controllata un tempo dal municipio di Larinum (Sito 47).

Per quanto riguarda le aree interpretate come fattorie, stando alle informazioni fornite dallo studio di G. Barker condotto lungo la valle del Biferno, oltre a quelle databili già dal primo secolo dell’Impero, sono attestate alcune nuove a partire dalla metà circa del III secolo d.C.; si tratta dei siti nelle località “F.te S. Barbato” (132), “Prazza” (80) e “Puntone” (48).

Per quanto riguarda il centro urbano alla metà del III secolo si data il mosaico con la raffigurazione del Lupercale (UT 47.392) rinvenuto in un’area periferica del municipio, proveniente o da un santuario o da un complesso sepolcrale e tra le ultime evidenze di cui si ha notizia fino a questo momento93. Questo ritrovamento rappresenta un segno di una vitalità culturale non certo in crisi, che si manifesta bene anche nel dinamismo insediativo documentato nel territorio tra il centro urbano e la valle alluvionale del Biferno, con insediamenti che mostrano una continuità di vita a partire dalla prima età imperiale. Ciò che appare dalla lettura delle piante di fase (TAVV. I.1-2) è una distribuzione uniforme di siti interpretati come ville, sorti nei pressi e parallelamente al corso del fiume e disposti con una certa regolarità, salvo una lieve concentrazione nei pressi di Larinum. Le fattorie sembrano allo stato attuale attestarsi soprattutto nei settori di agro adiacenti al centro municipale.

Nei pressi del supposto confine occidentale del territorio (verso Fagifulae), invece, compaiono due siti più complessi, probabilmente abitati minori (79 e 51), il primo dei quali, in località “Sant.o Mad.na della Difesa”, lo stesso Barker97 ha ipotizzato essere il sito di Sicalenum di età imperiale (per la ricchezza della documentazione archeologica), rispetto a quello di età sannitica localizzato nell’attuale centro di Casacalenda. Infine è da segnalare l’altro esempio di edificio rurale fatto oggetto di scavi archeologici (oltre che di ricognizioni di superficie), in località ‘S. Maria Casalpiano’ (75), del quale è stata portata in luce parte del settore residenziale e un impianto termale, oltre che un’iscrizione in cui viene ricordato un personaggio della gens Volusia, ma relativamente alle fasi della prima età imperiale.

Non lontano dalla linea di costa una grande area archeologica localizzata nei pressi di Campomarino (loc. ‘Marinelle Vecchie’, 139) è stata recentemente interpretata94, a mio avviso opportunamente, come un villaggio portuale sorto presso l’antico sbocco del fiume Biferno; la documentazione archeologica testimonia l’inizio della sua frequentazione nel primo secolo dell’Impero e consiste in resti di blocchi di muratura, frammenti ceramici, oggetti di bronzo (tra cui monete), tessere di mosaico e d’intonaci, e in parte di un’ampia necropoli. Poco più a sud, ma sempre in prossimità della costa, sappiamo dell’esistenza di una villa in località ‘Giardino’ (91), attiva anch’essa dalla prima età imperiale, periodo in cui si data l’iscrizione rinvenuta nei suoi dintorni95. Il primo dei due esempi di ville oggetto di scavi archeologici in questo territorio, però, è stato

a. Buca Sulle problematiche inerenti la localizzazione dell’antico centro di Buca e la definizione dei confini del suo territorio si è già detto (cfr. infra, capitolo I, c). Nonostante le incertezze, però, ritengo plausibile considerare la porzione di territorio stretta tra la costa, il Biferno e il Trigno come agro di sua pertinenza; per quanto riguarda la sopravvivenza del centro successivamente al II secolo d.C., periodo per il quale abbiamo l’ultima attestazione delle fonti (PTOL., Geogr., III, 1, 15), non posso allo stato attuale che ipotizzarla, fase per fase, sulla base della presenza di tracce antropiche nel paesaggio rurale così come ricostruito e ad esso attribuito.

91 Nella lista del Liber Coloniarum (I, p. 299 sgg., ed. Lachmann; cfr. RUSSI 1971, p. 307) che cita una serie di centri appartenenti alla provincia Campania successivamente rientranti nella nuova provincia Samnium, non compaiono Larinum (appartenente alla provincia Apulia et Calabria?) e anche Fagifulae (dato anche il suo stato di abbandono già documentabile nel IV secolo d.C., vedi infra). 92 Il riferimento al Sito e all’eventuale singola Unità Topografica (UT) da qui in poi verrà espresso con il solo valore numerico, che fa riferimento alla numerazione progressiva riportata nelle schede del catalogo dei siti, cfr. infra, APPENDICE II. 93 Cfr. DE FELICE 1994, p. 128. 94 DE BENEDITTIS 2008A; DE BENEDITTIS, PAGANO 2010. 95 In località “Arcora”, cfr. C.I.L. IX, 2827.

I siti archeologici documentati (TAV. I.1) sono interamente il frutto del survey effettuato nella valle del Biferno98 e, a differenza del versante più meridionale 96 In località “S. Colomba”. I frammenti, soprattutto ceramici, segnalati sul campo sono molto simili a quelli documentati nella vicina area di S. Martino in Pensilis; cfr. infra, APPENDICE II, 23; BARKER 1995, p. 10, A197, mappa 5 C2. 97 Cfr, BARKER 1995, p. 29, site C317, mappa 7 I 2. 98 BARKER 1995; vedi APPENDICE II.

14

RAGIONANDO SUI “PAESAGGI ANTROPICI”: LE CITTÀ E LE CAMPAGNE (METÀ DEL III – METÀ DEL VI SEC. D.C.) mostra i resti sia della parte rustica sia di quella residenziale di una villa che, almeno nella fase primoimperiale, sembra essere stata adornata da un porticato e da vari tipi di decorazioni marmoree104.

della valle Bifernina (quello larinate), sembrano in questa fase essere concentrati piuttosto verso il territorio interno (soprattutto le aree interpretate come ville), o al massimo verso il corso del torrente Sinarca; osservazione questa che può a mio avviso contribuire a distinguere questo territorio dai confinanti agri municipali. L’unica eccezione è costituita dall’area archeologica scoperta in località ‘S. Giacomo degli Schiavoni’ (40, FIG. 3), dove ad una meritevole segnalazione di A. De Nino della fine del XIX secolo99 ha fatto seguito molto tempo dopo uno scavo della Soprintendenza Archeologica del Molise, effettuato nel 1979 in seguito alle ricerche sul campo (ricognizioni di superficie e analisi geofisiche) portate avanti negli stessi anni e nello stesso luogo dall’èquipe diretta da G. Barker. Lo scavo ha restituito solamente parte del settore rustico, quello produttivo, con una fornace e alcune strutture idrauliche di servizio. Le analisi geofisiche hanno inoltre individuato, su di un’area di ca. 3600 m² a maggiore concentrazione di frammenti superficiali, massicce strutture murarie di mattoni e forse di blocchi litici, e tracce di strutture ipocauste e fornaci100.

Un programma di ricognizioni sviluppato recentemente nell’ambito del territorio del comune di Castropignano ha permesso di documentare un gruppo di insediamenti sorti a ovest (verso Bovianum) e a est di un’antica arteria viaria, che con molta probabilità corrisponde all’ancora visibile percorso del tratturo Castel di Sangro – Lucera, e lungo alcuni diverticoli stradali che da essa si distaccavano; questi elementi sono stati tutti individuati da B. Sardella attraverso l’interpretazione delle anomalie presenti sulla documentazione aero-fotografica105 (Tav. I.4). Su entrambi i versanti stradali è possibile quindi notare l’esistenza di grandi ville, non isolate ma sorte in combinazione con altre ville, probabili villaggi (121, 120), fattorie e singoli fabbricati utili per lo svolgimento delle attività agricole e, nel caso della villa in località “Cananella” (122), anche nei pressi di un ponte106 utile all’attraversamento del fiume Biferno (125). (a. Aufidena)

L’analisi dell’ampio territorio in questa sede attribuito al controllo della problematica Buca non può prescindere dall’ulteriore questione riguardante la localizzazione di Uscosium, località ricordata dall’Itinerario Antonino101 come tappa intermedia tra i centri di Histonium e Larinum e la cui eventuale area d’influenza sarebbe da ritagliarsi ipoteticamente nella parte di territorio più interna e più scarsa di attestazioni, in direzione di Guglionesi102, verso il confine con le pertinenze di Terventum (TAV. I.1).

Per quanto riguarda il territorio rientrante nell’ambito amministrativo del Molise e sotto il controllo dell’antica Aufidena (secondo la ricostruzione qui proposta, accettando la sua localizzazione presso Castel di Sangro107 e ipotizzando un’ininterrotta continuità di vita del centro successivamente al III secolo d.C.; TAV. I.5) è opportuno riferire della documentazione raccolta nell’area del santuario sannitico rinvenuto presso l’odierna Pietrabbondante. Qui è attestata una rioccupazione del sito del santuariario a partire dalla fine del II secolo d.C., con la nascita di un villaggio (136) caratterizzato da capanne costruite con materiali precari e di reimpiego provenienti dal tempio B, e posizionate nel porticato tra il tempio A e il teatro.

a. Tereventum/Terventum Riguardo alla testimonianze archeologiche relative all’abitato municipale di Tereventum abbiamo a disposizione in generale una documentazione molto frammentaria103 (soprattutto per i periodi del tardo impero), ma varie testimonianze epigrafiche informano sulla continuazione della sua vita durante tutta l’età imperiale, mentre la coincidenza toponomastica con l’attuale Trivento suggerisce la sua esatta localizzazione. Scarse sono anche le testimonianze attualmente in nostro possesso circa il popolamento rurale del territorio (TAVV. I.3-4), che provengono per lo più dai risultati di alcuni progetti di ricognizione di superficie, distribuendosi in maniera molto irregolare tra il bacino del Biferno e del Trigno. L’unico edificio conosciuto attraverso uno scavo archeologico, in località ‘S. Fabiano’ presso Roccavivara (quindi nella valle alluvionale del Trigno, 102, Tav. I.3),

a. Fagifulae I dati archeologici riguardanti Fagifulae sono purtroppo ancora molto scarsi (TAV. I.4), sia sul fronte urbano sia su quello rurale. Le indagini di superficie e di scavo effettuate nel sito presso cui il centro antico è stato localizzato, cioè la chiesa di S. Maria di Faifoli108, hanno infatti restituito solo pochi frammenti ceramici e resti di edifici con pavimentazioni riferibili alla piena età imperiale (19.2). Una testimonianza più complessa proviene invece dal territorio ed è posta nei pressi della riva meridionale del Biferno, in località “Vicenne - fonte Maggio” (138); stando alla presenza di frammenti ceramici, architettonici e di resti d’iscrizioni (anche se

99

DE NINO 1899. Cfr. BARKER 1995, p. 94, site B102. 101 Cfr. CALZOLARI 1996, itinerario 63, Roma – Ancona – Brindisi, p. 470. 102 “Questo centro è ricordato dall’Itinerarium Antoninianum come tappa intermedia tra Histonium e Larinum; Uscosium disterebbe XXX m.p. da Histonium e XX m.p. da Larinum. Queste distanze, riportate sul terreno, orienterebbero verso l’area compresa tra S. Giacomo degli Schiavoni e Guglionesi, ma nessun elemento a terra ci consente di ubicare il centro con precisione”, cfr. IASIELLO 2007, p. 13. 103 Cfr., da ultimo, FRATIANNI 2010, in particolare le pp. 47-76. 100

104

DI NIRO 1984, pp. 213-215. Cfr. SARDELLA 2008. I cui resti si possono notare nei pressi della Cappella di S. Giacomo; cfr. SARDELLA 2008, p. 195, sito 96. 107 Cfr., da ultimo, IASIELLO 2007, pp. 122-124, con relativa bibliografia. 108 Per la localizzazione del municipio, vedi infra, capitolo I. 105 106

15

IL MOLISE IN ETÀ TARDO-ANTICA. CITTÀ E CAMPAGNA TRA IL III E IL VI SECOLO D.C.

alto-imperiali) si può ipotizzare l’esistenza dei resti di una villa con ipotetico sepolcreto annesso.

interpretate (per ricchezza di ritrovamenti ed estensione) come ville, ne sono da segnalare due: in località “Campate” (3), e in località “Vinchiaturo” (109) dove ricognizioni e scavi hanno documentato anche i resti di una necropoli, che conteneva una probabile sepoltura infantile. Entrambe sono accomunate, oltre ad essere posizionate a sud-est di Bovianum parallelamente al confine con il territorio di Saepinum, anche dalla peculiarità che le attestazioni archeologiche permettono di datare la fine della frequentazione proprio durante il III d.C.111.

a. Aesernia Le notizie che abbiamo a disposizione a proposito dell’abitato romano di Aesernia (97) nella seconda metà del III secolo d.C. si mescolano alla sequenza degli eventi che giungono sino alla moderna Isernia. Abbiamo, ad esempio, a disposizione alcune specifiche notizie relative a un clivus rinvenuto al di sotto della Chiesa di S. Maria delle Monache (97.2, FIG. 7), oltre che le attestazioni all’interno della necropoli scoperta in località “Quadrella” (97.3).

Alcuni chilometri più ad ovest sono posizionati i resti del complesso templare dedicato al culto di Ercole, in località “la Civitella” (96), nei pressi di Campochiaro. Non è attualmente comprensibile se nel III secolo d.C. il culto fosse ancora attivo oppure fosse stato già abbandonato112 e l’edificio frequentato magari come statio lungo un’arteria viaria. Le informazioni provengono da scarsi e poveri reperti (monete e per lo più ceramica da cucina), ed in generale da labili tracce di vita successive al II secolo d.C.113 (96.1-2). In questa fase si documentano interventi di riempimento (obliterazione?) di alcune cisterne (96.3) sorte vicino alle strutture del tempio e databili al III-IV secolo d.C.114.

Nell’ambito del territorio attribuito a Aesernia, quattro aree di frammenti interpretate come ville (TAV. I.6) sono state rese note. Le prime due sorsero qualche chilometro a sud del municipio; l’una, più vicina, in località “Fonte Sant’Angelo” (131) è stata segnalata in seguito a recenti ricognizioni e scavi archeologici (quest’ultimi ancora inediti), l’altra in località “Pantaniello” (129). La terza area, invece, è stata documentata più a nord-ovest verso il corso del fiume Volturno, in località “S. Maria Vecchia Piano San Vito” (98, FIG. 8). In quest’ultimo caso i rinvenimenti archeologici di cui si ha notizia, tramite ricognizioni di superficie, scavi e indagini geo-fisiche, sono senz’altro più ricchi; si tratta di frammenti di ceramica fine, dolia, tegole e mattoni, molte attestazioni numismatiche (riferibili però soprattutto ad epoche successive), frammenti calcarei di decorazione architettonica, resti di tombe a cassone e tracce di un basolato109. La quarta, la più lontana dal centro urbano, è situata verso sudovest in località “Le Socce” (82); in quest’utimo caso alle tracce architettoniche di una villa si sono accompagnate le tracce di sepolture varie connesse con un probabile monumento funerario.

a. Venafrum Recenti scavi effettuati nella zona nord-occidentale della città di Venafro (101), tra via Carmine e via Duomo, hanno permesso di mettere in luce alcuni muretti precedentemente solo affioranti in superficie per i quali sono state ipotizzate ben dieci fasi cronologiche (FIG. 4), e che sono riferibili evidentemente ad un complesso residenziale privato. Nel III secolo d.C. (la terza fase per gli scavatori) fu probabilmente realizzato un ambiente di forma rettangolare (101.2)115.

a. Bovianum

Sul fronte del popolamento rurale (Tav. I.6), anche per il territorio attribuito all’antica Venafrum non disponiamo di documentazione sufficiente per delineare un quadro insediativo esauriente. Possiamo però notare come tutte le attestazioni conosciute riguardino siti interpretati come ville o villaggi e siano sorte lungo il corso vitale del fiume Volturno. Gli edifici (99, 133116, 134 e 135) sono stati tutti indagati tramite scavo archeologico, circostanza che ha permesso d’identificare spesso gli ambienti produttivi e quelli residenziali databili alla piena età imperiale.

Riguardo al centro urbano di Bovianum-Bovino110, e alla sua continuità di vita durante l’età imperiale, non sono da segnalare particolari evidenze nel corso della seconda metà del III secolo d.C. La conoscenza del popolamento rurale antico dell’ipotizzato territorio rientrante sotto il controllo amministrativo di Bovianum, invece, si può avvantaggiare di una serie d’informazioni provenienti dai dati del progetto di survey diretto da G. Barker qualche decennio or sono. In particolare le segnalazioni di aree di frammenti fittili riguardano il versante meridionale del fiume Biferno (TAV. I.7).

111 Non avviene la stessa cosa nel vicino insediamento/villa posto poco oltre il confine, in località “Font.na Leone”; cfr. infra, APPENDICE II, 90. 112 Magari a causa di un trasferimento del culto presso il municipio di Bovianum in seguito alla sua istituzione, secondo un’ ipotesi formulata dalla Capini (CAPINI 2003). 113 Cfr. CAPPELLETTI 1991, p. 239. 114 Cfr. CAPINI 2003, pp. 247-250. 115 Cfr. JACOBELLI 1991, pp. 214-216; GIOVANNINI 2004, pp. 9-10. 116 In località “Cerqueto”, cfr. IASIELLO 2007, pp. 159-160; p. 261, n 2.

Una serie di piccoli insediamenti e fattorie sono stati rinvenuti ad est del centro urbano in corrispondenza del corso del Biferno, mentre tra le aree di frammenti 109

Cfr. PAGANO, RADDI, PANNACI 2006, pp. 335-342. Sulla questione dell’eventuale compresenza di due centri denominati Bovianum in età antica, cfr. infra, Capitolo I.

110

16

RAGIONANDO SUI “PAESAGGI ANTROPICI”: LE CITTÀ E LE CAMPAGNE (METÀ DEL III – METÀ DEL VI SEC. D.C.) databile a partire proprio dal III secolo, attestazioni che rendono possibile ipotizzare una qual certa vitalità del complesso edilizio in questa fase come anche nelle successive.

Difficilmente interpretabili nel senso di una villa o piuttosto di un villaggio (almeno per le fasi relative all’età imperiale) i ritrovamenti frutto del noto progetto di ricerca riguardante l’area dei resti del monastero medievale di S. Vincenzo al Volturno e delle sue immediate pertinenze, nella località ‘Piana della Rocchetta, conosciuta localmente (e anche in letteratura) con il toponimo ‘il Vigneto’ (126; FIGG. 5-5A). Qui, nel tratto di piana che separa questo settore dalla riva del fiume, ricognizioni di superficie e varie trincee di scavo (realizzate in prossimità di alcune aree di frammenti) hanno individuato la presenza di resti strutturali, frammenti ceramici e pezzi d’intonaco dipinto117. La scarsa ampiezza dell’area indagata non ha consentito a chi ha scavato di redigere piante topografiche degli edifici, ma solamente di prendere atto della pluristratificazione dei contesti e dell’arco cronologico di frequentazione piuttosto ampio (vedi fasi successive).

b. SECONDA FASE: IV secolo d.C. (300 – 399 d.C.) In questa fase (TAVV. II e II.9) è possibile documentare l’inizio di una lieve inversione di tendenza nella crescita del tessuto insediativo rurale rispetto allo sviluppo attestato nella precedente piena età imperiale (FIG. 2); quest’osservazione non è valida, però, sia per gli insediamenti interpretati come ville e villaggi, sia per gli edifici ecclesiastici cristiani, i quali ultimi sembrano fare in questa fase (verso la fine del quarto secolo) la loro comparsa sulla scena territoriale. Quanto abbia influito su questo realtà il cambiamento dello status provinciale (la provincia denominata Samnium indipendente dalla provincia Campania120), o piuttosto se quest’ultimo sia stato solo una delle cause della flessione del popolamento rurale, in connessione con gli eventi naturali e le difficoltà economiche, è difficile ipotizzare allo stato attuale delle conoscenze.

a. Saepinum I lavori di scavo archeologico effettuati dalla Soprintendenza Archeologica del Molise nell’area di Saepinum/Altilia (93) hanno permesso di comprendere che le prime significative trasformazioni, ristrutturazioni o destrutturazioni in alcuni importanti complessi monumentali della città si verificarono a partire dal IV secolo d.C. Precedentemente l’assetto urbano non dovette subire sostanziali modifiche rispetto all’impianto di età imperiale.

b. Larinum La vitalità del centro di Larinum durante il IV secolo d.C. può essere ben testimoniata dalle notizie provenienti dallo scavo di un edificio nel foro della città, che mostra segni di rifacimenti strutturali effettuati almeno fino al IV secolo d.C. (47.1). A conferma indiretta d’interventi privati nelle ristrutturazioni di edifici pubblici o nell’indizione di giochi e spettacoli ci viene l’esistenza di un’iscrizione121 (47.4) contenente la concessione di un patronatus civitatis nei confronti di un personaggio altrimenti sconosciuto, tale C. Herennius Lupercus. La stessa epigrafe, però, oltre che dell’attività dei cittadini offre contemporaneamente la testimonianza dell’inizio di una crisi della comunità urbana rispetto ai secoli precedenti, come si può ben notare dal suo essere stata incisa riutilizzando il retro di una precedente iscrizione (riportante il senatus consultum Larinas) e dai numerosi errori commessi dal lapicida in un documento destinato alla pubblica esposizione.

Durante il III secolo d.C. (TAVV. I.8-9) è attestato l’ultimo periodo di frequentazione di un luogo di culto pagano posto poco più di un chilometro a nord di Saepinum, in località ‘S. Pietro di Cantoni’ (94.1)118, la cui vita si protraeva sin da epoca repubblicana. Varie campagne di scavi, effettuate negli anni ’90 del secolo scorso, hanno permesso di mettere in luce i resti del podio e delle murature perimetrali relative a tre lati della struttura templare. A parte la villa in località “Crocella” (137), appartenuta alla famiglia dei Neratii119, i restanti siti rurali (110, 111 e 112) conosciuti e attribuiti al suo ambito in questa fase offrono l’idea di un popolamento abbastanza sparso e posto a distanza dal centro principale, probabile indizio dell’ancora salda posizione di rilievo nella regione tenuta da Saepinum durante tutto il III secolo d.C.

Nel territorio larinate (TAVV. II.1-2) un lieve decremento si può constatare nella scomparsa di alcuni siti a partire dalla linea di costa: un insediamento rurale (16) posto nei pressi del villaggio portuale alle porte di Campomarino; probabilmente la villa in località “Giardino” (91); un gruppo di fattorie poste non lontano dal municipio (106, 107, 108); con molta probabilità il sito posto poco più di 2 km a sud di Larino in località “Masseria dei Pazzi” (95), nel quale è stato rinvenuto un ripostiglio monetale (appartenente ad una villa?) con esemplari databili fino agli inizi del IV d.C.122. A mitigare l’effetto già molto lieve di queste trasformazioni si aggiunge l’individuazione di alcune aree di superficie che, stando

Tra questi siti distanti maggiormente nota è senz’altro la villa rinvenuta in località “S. Maria della Strada” (20), in agro di Matrice, per la quale non si possono nascondere le incertezze sulla sua reale attribuzione al controllo amministrativo di Saepinum. Il sito fu oggetto di una campagna di scavi che prese avvio dalla documentazione offerta dai ricognitori del gruppo di lavoro di Barker; sono da segnalare in particolare i rinvenimenti di resti di ceramica fine, di dolia, e un ricco deposito monetale 117

BOWES, FRANCIS, HODGES 2006, pp. 96-130. Cfr. MATTEINI CHIARI 1994, pp. 23-29. Attribuzione effettuata sulla base di rinvenimenti epigrafici databili tra il II e il III secolo d.C., cfr. GAGGIOTTI 1984/1985. 118

120

119

121

Cfr., infra, Capitolo I. Cfr., infra, APPENDICE I, 2. 122 Cfr. D’AURIA, SGROIA 1986.

17

IL MOLISE IN ETÀ TARDO-ANTICA. CITTÀ E CAMPAGNA TRA IL III E IL VI SECOLO D.C.

alla documentazione ceramica, sembrano riferirsi a strutture sorte nel corso del IV secolo d.C. Nello specifico si tratta dell’insediamento rurale in località “P.te Scipione di Blasi” (32); della ricca area (villa?) in località “Mass.a Melfi” (34) lungo il corso del Biferno; di un piccolo e forse isolato sepolcreto impiantato sulle strutture di una precedente tomba monumentale femminile della fine del I secolo d.C. in località ‘Piano Quadrato’ (104), a sud verso il confine con la regione Puglia; della probabile villa (143) con annessa fattoria (147) che è stata localizzata 350 m a sud-est dei ruderi del complesso medievale di Gerione123.

Trigno invece continuano la loro attività le ville nelle località “S. Fabiano” (102) e “Mad.nna di Canneto” (141, Tav. II.3), la quale ultima subisce delle trasformazioni nella sua parte produttiva con l’impianto di una fornace e la conversione delle strutture vitivinicole in probabile magazzino frumentario126. Più ad ovest, verso il limite del distretto e a cavallo del sistema viario identificato dalle foto aeree e dalla persistenza dell’asse tratturale Castel di Sangro – Lucera, non si dispone di documentazione databile al IV secolo per l’area di frammenti rinvenuta recentemente in località “Cannella” (123). L’unica grande novità riguarda questo settore al confine con l’agro del municipio di Bovianum dove nel IV secolo d.C. viene edificata una villa in località “Cese Alte” di Castropignano (117) caratterizzata dalla presenza di un impianto produttivo e da una annessa cisterna127. La vitalità dell’area unitamente all’articolato sistema viario secondario giustificano a mio avviso la comparsa proprio in questa fase del ponte di attraversamento del Biferno attestato in località “Torricelle” (113)128, infrastruttura molto utile probabilmente ai fini delle necessità tratturali, ancora in questo secolo particolarmente attive129 (Tav. II.4).

Verso il bacino del fiume Fortore il ritrovamento, all’interno di una ricca area di frammenti archeologici situata in località “Piano della Candra - Masseria Calandrella” (140)124, di tre pezzi combacianti di un’iscrizione di bronzo (che riporta la data del 23 Maggio del 327 d.C.), dedicata a un tale Actus omaggiato in quanto patronus di Luceria, contribuisce senz’altro a gettare un po’ più di luce sul popolamento tardo di questo settore periferico del territorio larinate (Tav. II. 2). b. Buca Nulla si può dire sulla continuazione della vita urbana di Buca anche in questa fase, ma nel territorio in questa sede ad essa ipoteticamente assegnato, rispetto alla fase precedente, si registra la scomparsa di due insediamenti rurali sparsi (12, 14), dalle caratteristiche non ben definibili sulla base delle scarse aree di frammenti fittili documentate (TAV. I.1). Sembra continuare, inoltre, la frequentazione della villa scavata nei pressi di S. Giacomo degli Schiavoni (40, FIG. 3); per quanto riguarda la cisterna portata alla luce dagli scavatori è stato notato infatti (attraverso lo studio dei frammenti ceramici del suo riempimento) un primo significativo cambiamento, cioè l’abbandono della funzionalità della cisterna stessa e l’inizio del suo utilizzo come discarica (40.1).

(b. Aufidena) Nel sito di Pietrabbondante (136), un gruppo di monete tardo-imperiali130 databili al IV secolo d.C. (TAV. II.5) sono state rinvenute nell’ambito del villaggio sorto sfruttando i resti strutturali della precedente area del santuario; in seguito al crollo delle stesse strutture il villaggio sembra essere stato abbandonato proprio in questa fase cronologica131. b. Fagifulae Della sopravvivenza del centro di Fagifulae (19) in questa fase (TAV. II.4) abbiamo potenziale notizia solamente attraverso la documentazione ceramica rinvenuta all’interno della grande area di frammenti fittili rinvenuta in località “S. Maria di Faifoli”; potrebbe trattarsi, però, anche di una semplice frequentazione di tipo provvisorio sorta sul sito della città abbandonata.

b. Tereventum/Terventum Il municipio di Tereventum (100) da testimonianze epigrafiche125 risulta essere stato attivo almeno fino al IV secolo d.C.

Invariata la situazione nell’unica area di cui si ha conoscenza dall’agro di riferimento, e cioè la probabile villa con annesso sepolcreto segnalata in località “Vicenne – fonte Maggio” (138), per la quale la scarsa documentazione si può riferire con difficoltà ad un’età successiva al IV secolo d.C.

Rispetto alla fase precedente, nel suo distretto (TAVV. II.3-4) non sono attestate grandi trasformazioni in un ambito già comunque molto scarso d’informazioni utili alla comprensione dell’antico paesaggio rurale; alcuni siti, però, sembrano scomparire. Non si hanno infatti più tracce di frequentazione nella fattoria identificata in località “Croce Li Monti” (56) e probabilmente anche nell’altra di poco adiacente (località “li Monti”, 55), lungo il corso del medio Biferno. Lungo il corso del

b. Aesernia

126

Cfr., da ultimo, IASIELLO 2007, pp. 170 e 194-195. Cfr. SARDELLA 2008, pp. 163-165, sito 36. 128 SARDELLA 2008, p. 194, sito 94. 129 Cfr. infra, capitolo III. 130 Cfr. STRAZZULLA 1973, p. 35 131 DI IORIO 1991. 127

123

Cfr. VALLILLO 2010, p. 183, sito n 12. Nei pressi di S. Croce di Magliano, cfr. DE BENEDITTIS, DI NIRO 2004; A.E. 2004 (2007), 443; cfr. infra, APPENDICE I, 3. 125 C.I.L., IX, 2589; APPENDICE I, 5 e 5a. 124

18

RAGIONANDO SUI “PAESAGGI ANTROPICI”: LE CITTÀ E LE CAMPAGNE (METÀ DEL III – METÀ DEL VI SEC. D.C.) parallelamente alla valle fluviale. Oltre a questi siti minori non si hanno più informazioni riguardo a due ville di cui una con tracce di un annesso sepolcreto; si tratta dei siti in località “Vinchiaturo” (109)141 e in località “Campate” (3), entrambi posizionati lungo il confine ipotizzato con il territorio di Saepinum. Un’area di frammenti non è riferibile chiaramente a questa fase, ma il relativo sito è stato inserito comunque nella pianta di riferimento (53). Da ultimo un accenno alla presenza dell’area archeologica posta in località “la Civitella” (96), nei pressi di Campochiaro, dove almeno fino al II d.C. era attivo un culto pagano dedicato a Ercole, ma che dal III/IV secolo sembra che non abbia continuato ad essere esercitato per lasciare il posto ad una struttura non ben definibile, forse di accoglienza posta lungo la strada142 che collegava Bovianum a Saepinum; un’ipotesi pone in questo sito la localizzazione dell“Hercl(is) Rani” citato nel segmento V della Tabula Peutingeriana143.

Per quanto riguarda il centro di Aesernia (97) durante il IV secolo, attraverso la documentazione epigrafica siamo a conoscenza di un intervento di restauro effettuato dal governatore Fabio Massimo sulle mura urbiche132, e della ricostruzione del mercato cittadino ad opera del rector Autonio Iustiniano per mezzo di alcuni esecutori maggiorenti locali133. Non disponiamo di dati archeologici certi per attribuire questi interventi di restauro agli effetti dei sismi documentati nel bacino del Mediteranno e nel Sannio durante il IV secolo d.C., piuttosto che ad interventi ordinari o straordinari di manutenzione. In questa fase una frana oblitera il clivus romano rinvenuto al di sotto (e quindi preesistente) dell’abside della chiesa di S. Maria delle Monache (97.2; FIG. 7)134. Drasticamente diminuite nel corso del IV secolo anche le attestazioni sepolcrali nella necropoli isernina in località “Quadrella” (97.3). Per quanto riguarda il territorio (TAV. II.6) un cambiamento significativo avviene nel complesso archeologico in località “S. Maria Vecchia - Piano San Vito” (FIG. 8), dove recenti indagini sul campo hanno permesso d’individuare, oltre alla presenza di una villa con sepolcreto (98.2)135, l’esistenza di una chiesa paleocristiana con relativo battistero (98.3)136, che a quanto pare risulta essere cronologicamente posteriore all’impianto romano e tardo-antico della villa. Una situazione simile è stata documentata anche più a sudovest, in località “Le Socce” (82)137.

b. Venafrum Varie campagne di scavo hanno permesso di documentare ancora nel IV secolo alcune trasformazioni nel tessuto urbano di Venafrum (101), come dimostrato ad esempio dai reperti rinvenuti nel teatro romano (101.1), e dalle strutture individuate al di sotto della via Carmine (101.2; FIG. 4) del moderno paese di Venafro. In quest’ultimo contesto l’ambiente rettangolare già segnalato come attivo nella fase precedente fu utilizzato, nel suo lato orientale e senza rispettare la precedente facciata, per creare un vano cantina dalla pezzatura muraria di pietrame fine e nel quale è stato rinvenuto ancora in situ un dolio interrato144. La datazione della creazione di questo vano propende più certamente verso la metà del IV secolo d.C. in suggestiva coincidenza con le notizie che possiamo ricavare circa uno o più sconvolgimenti sismici (che avrebbero causato i lavori di ampliamento) ma, a mio avviso, senza sufficienti prove di natura strutturale e archeologica da utilizzare a supporto di questa interpretazione.

L’importanza di questi due siti consiste soprattutto nella testimonianza offerta a proposito della diffusione del cristianesimo nell’ambito della provincia del Samnium e in particolare lungo il bacino del Biferno nel territorio di Aesernia, centro che conferma la sua particolare vitalità anche nell’esercizio della cura animarum in ambiti più ostili quali sappiamo furono quelli paganici138. b. Bovianum

Contrariamente agli altri territori indagati quello attribuito al controllo dell’antica Venafrum, in questa fase (TAV. II.6), sembrerebbe essere l’unico a non subire la diminuzione delle attestazioni rurali, in un quadro generale d’iniziale impoverimento del popolamento delle campagne.

Sul fermento urbano, soprattutto riguardante l’edilizia pubblica, di Bovianum (83) durante il IV secolo parlano le testimonianze epigrafiche relative alla ricostruzione del secretarium139, e la base onoraria dedicata a Clodio Ottaviano140. Per quanto riguarda il comprensorio rurale di Bovianum (TAV. II.7), è probabile che anch’esso abbia risentito di un calo delle presenze insediative. Scompaiono infatti alcuni insediamenti interpretati per lo più come semplici abitazioni o fattorie nel settore posto a sudest del centro e

Per quanto riguarda il complesso villa-villaggio sviluppatosi presso la località “Piana della Rocchetta - Il Vigneto” (126, FIGG. 5-5A), sulla riva opposta a quella dove sorgerà l’insediamento tardo-antico che precedette il 141

BARKER 1995, p. 12, D62, mappa 21 A3; p. 93. Si tratterebbe della via Minucia in MUCCILLI 1987, p. 37; della via Herculea costruita dall’imperatore Massenzio e citata nell’Itinerario Antonino in RUTA 1988, p. 600; una deviazione di età tetrarchica della via Minucia, poi prolungata con il nome di via Herculea per E. Martino in FORTE, DE TATA, MARTINO 1990, p. 78; su questo asse stradale cfr., infra, capitolo III. 143 LA REGINA 1976, p. 242; ID. 1989, p. 422; La Regina in COARELLI, LA REGINA 1993², pp. 202-206.; contra, RUTA, CARROCCIA 1989, in particolare pp. 265-266. 144 Cfr. GIOVANNINI 2004, pp. 10-12.

132

142

C.I.L. IX, 2639; APPENDICE I, 7. 133 C.I.L. IX, 2638; APPENDICE I, 6. 134 Cfr. PAGANO 2004, pp. 70-72. 135 PANNACI, PAGANO, RADDI 2005, pp. 101-111. 136 PAGANO, RADDI, PANNACI 2006, pp. 335-342. 137 Cfr. RADDI 2003, pp. 1585-1586. 138 A questo proposito e riguardo alla formazione delle prime diocesi, cfr. infra, capitolo III, e. 139 Cfr., infra, APPENDICE I, 11. 140 C.I.L., IX, 2566; APPENDICE I, 14.

19

IL MOLISE IN ETÀ TARDO-ANTICA. CITTÀ E CAMPAGNA TRA IL III E IL VI SECOLO D.C.

noto monastero alto-medievale di S. Vincenzo, si arricchisce molto probabilmente proprio durante il IV d.C. di un ponte che sopravvivrà per molti secoli e risulterà utile al collegamento veloce tra le due sponde del Volturno, cioè il “Ponte della Zingara” (128)145.

ad inumazione di individui adulti e prive di corredo (94.2). Continua la frequentazione di tutte le ville già segnalate durante la fase precedente nel settore di territorio più vicino al centro urbano ad ovest del percorso del tratturo; questa evidenza è basata sulla documentazione di rinvenimenti ceramici (90 e 112), strutturali (in località “Crocella”, 137, dove probabilmente sorgeva una villa di proprietà della famiglia dei Neratii154) e sui dati relativi al periodo tardo-antico provenienti da campagne di scavo, come nel caso della villa presso “S. Maria della Strada” (20)155 (Tav. II.8).

b. Saepinum Il centro di Saepinum (93) presenta indizi netti di un certo vigore politico e urbanistico pur tra molti segnali di crisi provenienti in vario modo dai suoi stessi edifici pubblici, dai limitrofi centri urbani e dalle campagne (TAVV. II.89). In particolare è l’area del foro a subire le attenzioni del rector Fabius Maximus e del patronus Neratius Constantius, a cominciare dal tanto dibattuto intervento ricostruttivo effettuato sul tribunal146 (vedi capitolo I) e sulle strutture delle thermae Silvani147, fino ad arrivare ad una serie di ambienti documentati recentemente nei settori SO, NW, e SW della piazza la cui realizzazione è stata fissata tra il III e il IV secolo, tramite attestazioni monetali rinvenute nelle stratificazioni archeologiche (93.1)148.

c. TERZA FASE: V secolo (fino alla caduta dell’Impero Romano d’Occidente: 400 – 476 d.C.) La terza fase (TAVV. III A e III A.9) riguarda l’intero V secolo d.C. fino alla data emblematica del 476 d.C., anno della deposizione dell’ultimo imperatore dell’Impero Romano d’Occidente, qui utilizzata come punto di riferimento simbolico per evidenziare lo sviluppo o il decremento del popolamento rurale nell’ampia porzione dell’antica provincia del Samnium che rientra nell’attuale regione Molise.

Sempre nel IV secolo d.C. sono stati documentati interventi nell’area di fondo della scena del teatro (93.2)149, con l’obliterazione di una struttura porticata e di parte dell’adiacente campus (93.4)150; tramite operazioni di scavo si è venuti inoltre a conoscenza di alcuni crolli della cinta muraria avvenuti in un periodo collocabile tra la seconda metà del secolo e l’età alto-medievale (93.5), e del riempimento della rete fognaria a causa probabilmente della mancata manutenzione durante il IV secolo (93.7)151. A questi avvenimenti va aggiunto anche il restauro del macellum cittadino realizzato ad opera del governatore Autonio Iustiniano, documentato da una epigrafe rinvenuta in contrada “Tomoliccio”152 (nel comprensorio dell’attuale provincia di Campobasso), che offre la testimonianza dei danni provocati in quel secolo molto probabilmente non da uno solo, ma da più di un evento sismico su alcuni monumenti urbani.

Dall’analisi dei dati risulta un calo sensibile di tutte le tipologie insediative (rispetto al IV secolo a.C.), tranne quelle relative ai villaggi, alle ville e ai connessi attraversamenti fluviali e, comprensibilmente, agli edifici ecclesiastici cristiani, che risultano in lieve aumento (FIG. 2). c. Larinum Dal sito del municipio di Larinum (47) durante il V secolo non provengono tuttora notizie di trasformazioni evidenti o contrazioni dell’abitato, mentre alcuni indizi in questa direzione cominciano a comparire dalla fase successiva (vedi oltre). Da segnalare, in un settore periferico dell’abitato nelle adiacenze (a sud) dell’attuale cimitero, l’esistenza dei resti di un edificio rettangolare con abside su uno dei lati brevi e paramento in opera vittata con blocchetti di calcare alternati a filari di laterizi (47.5). Si tratta evidentemente, anche per questo abitato, dell’attestazione di un edificio ecclesiastico156, in linea con la cristianizzazione dei centri urbani e gradualmente delle campagne documentabile anche in questo settore dell’Italia centro-meridionale.

Poco più di un chilometro ad ovest di Saepinum, verso la fine del secolo, viene impiantato un edificio interpretato come una chiesa cristiana sorta sul podio di un tempio di età repubblicana ormai già in abbandono, in località “S. Pietro di Cantoni” (94.1); la chiesa andò a ricalcare esattamente il perimetro del podio del tempio, con l’aggiunta di un abside (FIG. 9) e dei muri perimetrali e interni dei quali rimangono scarse tracce utili a ricostruire un impianto a tre navate153. Ad ovest della struttura ecclesiale è stato documentato un sepolcreto con tombe

Per quanto riguarda il tessuto insediativo rurale (TAVV. III A.1-2), stando ai dati di scavo e di ricognizione, il complesso della villa rinvenuta in località “S. Colomba – Mattonelle” (24, Tav. III A.1) sembra sia stato abbandonato verso la metà del V secolo d.C.157, così come pure la villa posta più ad ovest lungo la valle del

145

GRUBER, HODGES 1993, p. 36. A.E. 1930, 120; APPENDICE I, 30. 147 C.I.L. IX, 2447; APPENDICE I, 29. 148 Cfr. MATTEINI CHIARI 2003; MATTEINI CHIARI 2004, p. 199. 149 Cfr. CAPPELLETTI 1988, pp. 87-88. 150 Cfr. MARTINO 1994, p. 22. 151 Cfr. MATTEINI CHIARI 2003, pp. 186-187. 152 A.E. 1992, pp. 103-104, 319; cfr. infra, APPENDICE I, 33. 153 Cfr., da ultimo, MATTEINI CHIARI 2004, pp. 14; 24-27. 146

154

GAGGIOTTI 1984/1985. Cfr. LLOYD 1991, p. 262. DE FELICE 1994, p. 47, n 1.18. 157 Cfr. CEGLIA 1991, p. 276. 155 156

20

RAGIONANDO SUI “PAESAGGI ANTROPICI”: LE CITTÀ E LE CAMPAGNE (METÀ DEL III – METÀ DEL VI SEC. D.C.) documentata recentemente a sudest del centro principale (località “San Leonardo”, 149)162.

Biferno in località “Sorg.te Vizzelli - Piano Via Croce” (30), probabilmente quella in località “Mass.a Melfi” (34), e infine quella in località “Lame Casette” (45). La stessa sorte si può ipotizzare, sulla base dei reperti ceramici, per alcuni siti interpretati come fattorie (43, 31), e per l’abitato minore/villa conosciuto in località “Sant.o Mad.na della Difesa” (79, Tav. III A.2). Le restanti tracce insediative sopravvivono a questo secolo di grandi incertezze, all’interno di un comprensorio, quale è quello di Larinum, che privilegiò certamente i complessi residenziali più articolati, lussuosi e in qualche modo ancora produttivi; si può segnalare ad esempio, rispetto al secolo precedente, l’incremento dei siti rurali sparsi sorti nelle adiacenze della villa documentata presso la località di ‘Gerione’ (143, località “Merietico-Fonte Mariano”, 143).

c. Fagifulae Relativamente a Fagifulae, nella sua localizzazione presso il sito di S. Maria di Faifoli (19), questo scorcio di fine Impero non ha restituito indizi di frequentazione se non tracce cronologicamente posteriori di sepolture con corredo (vedi fase successiva). Nel territorio (TAV. III A.4) attribuito al municipio nessuna attestazione archeologica appare al momento databile al V secolo d.C. c. Aesernia

c. Buca

La presenza del centro di Aesernia (97) sulla scena del V secolo è documentata da vari interventi sull’impianto originario delle mura della colonia, dall’edificazione di una chiesa (cattedrale?)163 sul sito del precedente tempio italico (97.1), dalle scarse attestazioni di tombe nell’area della chiesa di S. Maria delle Monache e nella necropoli in località “Quadrella” (una sola tomba è databile tra il IV e il VI d.C.164; 97.3).

Il settore di agro posto tra il fiume Biferno e il torrente Sinarca è l’unico interessato da attestazioni archeologiche in questa fase, per lo più interpretate come ville (TAV. III A.1). Sopravvive infatti la nota villa in località “S. Giacomo degli Schiavoni” (40, FIG. 3) a proposito della quale però abbiamo una documentazione ceramica che permette di datare la frequentazione fino a circa la metà del V secolo; le ville nelle località “Vallone della Noce” (13), “Chiancate” (39), “M. Antico” (85) e, verso il confine con Tereventum, “Mass.a Leandro” (66), per le quali i reperti (soprattutto frammenti di ceramiche sigillate africane tarde) suggeriscono un arco cronologico che comprende tutto il V secolo d.C.

Nel distretto di Aesernia disponiamo in questa fase (TAV. III A.6) della documentazione relativa a due delle tre ville che caratterizzavano il paesaggio nella fase precedente, localizzate a una distanza variabile dal centro urbano di riferimento. Il primo complesso rurale è posto in località “S. Maria Vecchia - Piano San Vito” (98, FIG. 8), nei pressi di Macchia d’Isernia e della valle del fiume Volturno. Tra i resti di quella che era stata una villa abbiamo accennato alla nascita, probabilmente già durante il secolo precedente, di un edificio ecclesiastico nell’area del suo quadriportico. In questa fase l’emblematica compresenza di dati riferibili alla villa, a sepolture posteriori e all’impianto della chiesa165, si inserisce bene nel problema generale riguardante la fine delle ville, con la comparsa al loro interno di tombe che tradiscono frequentazioni precarie dei luoghi, e la diffusione del nuovo codice di vita improntato al vivere insieme cristianamente. Anche in questo caso infatti non abbiamo a disposizione dati cronologici precisi per scandire in modo assoluto la successione degli eventi, ma una sequenza stratigrafica che permette di comprendere l’avvenuta trasformazione del popolamento rurale (una chiesa comunque aggrega una qualche comunità di fedeli), in un quadro generale che delinea una netta crisi dell’insediamento di tipo sparso.

c. Tereventum/Terventum La continuazione della vita urbana a Tereventum è provata dalle informazioni che abbiamo a proposito della nascita di una sede vescovile in età tardo-antica158. Pochi gli insediamenti di cui si ha notizia nel territorio (TAVV. III A.3-4), per lo più costituiti da aree archeologiche nelle quali si è potuto documentare l’abbandono delle strutture abitative, anche se non databile con precisione, e una qualche frequentazione alto-medievale (con tracce di sepolture), come nel caso della villa in località “S. Fabiano” (102, Tav. III A.3)159, e della villa/villaggio in località “Colle San Alessandro” (120)160, più ad ovest verso l’asse tratturale. Sopravvivenza documentata dai reperti ceramici invece nel caso della villa in località “Cese Alte” (117.1)161 presso Castropignano e della vicina fattoria in località “Fragneto” (118), insediamenti posti lungo una delle arterie minori che dovevano confluire nell’attraversamento del Biferno situato in località “Torricelle” (113, Tav. III A.4), e della casa o fattoria

162

FRATIANNI, 2010, p. 166, n 18. Nel catalogo Ughelliano (VI, 368) è riportata l’esistenza di vari vescovi tra cui un Eutodius di cui si ha notizia nel 465 d.C. (cfr. anche TERZANI, MATTEINI CHIARI 1997, p. 15); l’analisi dei documenti effettuata in LANZONI 1927, pp. 379-380 però ha permesso all’autore di considerare questi personaggi o inesistenti o appartenenti ad altre diocesi. 164 Cfr. TERZANI, MATTEINI CHIARI 1997, p. 42. 165 Cfr. PAGANO, RADDI, PANNACI 2006, pp. 335-342, con relativa bibliografia. 163

158

Cfr. FERRARA 1987; cfr. infra, capitolo III, e. Cfr. DI NIRO 1984, p. 215. SARDELLA 2008, pp. 172-175, sito 55. 161 SARDELLA 2008, pp. 163-165, sito 36. 159 160

21

IL MOLISE IN ETÀ TARDO-ANTICA. CITTÀ E CAMPAGNA TRA IL III E IL VI SECOLO D.C.

Anche per il secondo complesso, situato in località “Le Socce” (82)166, allo stato attuale delle conoscenze è difficile comprendere bene il rapporto preciso che doveva intercorrere in questo secolo tra ciò che restava della villa, la chiesa e l’edificio battesimale annesso.

5000 inumati), l’altro utilizzato per la cura delle anime (127.1). Durante la prima metà del secolo nei pressi delle basiliche sorse inoltre una struttura a torre con un poderoso basamento, che alcuni decenni dopo fu affiancata da un porticato sulla fronte lungo il suo lato orientale (127.2); più in là, verso l’edificio basilicale, fu creato anche un giardino murato (127.3).

c. Bovianum La vitalità dell’impianto urbano di Boianum (83) durante il V secolo è ipotizzabile sulla base di testimonianze relative alla fase precedente e alla fase successiva, oltre che dalla presenza di un’iscrizione cristiana databile tra il IV e il V secolo d.C.167.

c. Saepinum Indagini di scavo hanno permesso di documentare, tra la fine del IV e il V secolo d.C., nell’area di Saepinum/Altilia (93) la trasformazione della basilica civile situata nel foro in un probabile edificio di culto cristiano in considerazione della comparsa di un’abside con due ambienti laterali170 e di alcuni elementi di reimpiego interpretati come mensa d’altare (93.1)171. Per quanto riguarda il teatro della città, dopo i restauri realizzati durante il IV secolo, in questa fase è collocabile il crollo di parte delle sue murature (93.2)172, sulle quali si imposteranno in un secondo momento alcune sepolture povere (vedi fase successiva). In abbandono appaiono anche l’area del campus-piscina-porticus (93.4), il condotto fognario (93.7)173, e le murature del circuito di difesa (93.5)174.

Sulla base della pianta di fase (TAV. III A.7) risulta chiaro l’abbandono di quasi tutti gli insediamenti territoriali già conosciuti tranne la piccola probabile eccezione della fattoria situata in località “CampatePaduli” (4), verso il confine con il territorio di Saepinum; diversa e più articolata sarebbe la percezione del paesaggio rurale qualora si volesse analizzare la pianta di fase riportante i siti con datazione al V secolo solo supposta sulla base di indizi molto labili e incerti (TAV. III B; cfr. supra, Premessa metodologica). c. Venafrum

A conferma della presenza particolarmente attiva sulla scena regionale del municipio di Saepinum durante l’età tardo-antica si può constatare come nel territorio ad esso attribuito (TAVV. III A.7-8-9) sopravvivano rispetto alla fase precedente quasi tutti i siti, o almeno le principali aree interpretate come realtà complesse (ville o strutture religiose); il tessuto rurale sembra quindi reggere nonostante i chiari segnali di destrutturazione provenienti dal centro urbano. Oltre il complesso cristiano sorto probabilmente verso la fine del IV secolo in località “S. Pietro di Cantoni” (94) e frequentato sicuramente per tutto il V (stando ai rinvenimenti ceramici e monetali, vedi infra, APPENDICE II)175, caratterizzano infatti il paesaggio rurale dell’agro sepinate vari siti interpretati come ville e tra i cui reperti superficiali sono stati rinvenuti anche frammenti di ceramica dipinta rossa di età tardo-antica176 (Tav. III A.8).

Per quanto riguarda la città di Venafrum (101) in questa fase si confermano i dati di frequentazione attestati già nel IV secolo all’interno di complessi quali il teatro (101.1) e al di sotto della via Carmine a Venafro (101.2, FIG. 4); altre informazioni abbiamo a proposito della comparsa di un edificio ecclesiastico sul colle S. Leonardo (101.3)168. Nell’agro (TAv. III A.6) sopravvivono le ville e gli insediamenti minori posti lungo la piana alluvionale del fiume Volturno, come ad esempio in località “Piana del Fiume” (99), nella quale non si può dire se le strutture della villa fossero ancora in pieno utilizzo o se il sepolcreto annesso (FIG. 10) avesse già in questo periodo preso il sopravvento, e più a nordest in località “Castelvecchio” (135).

d. QUARTA FASE: Ultimo quarto del V – prima metà del VI secolo d.C. (477 – 554 d.C.)

Per quanto riguarda l’abitato sorto nella località “Piana della Rocchetta - il Vigneto” (126, FIG. 5-5A) fu oggetto di una grande crisi nello stesso periodo in cui vide la luce un articolato insediamento sulla sponda opposta del Volturno, sul sito del futuro monastero di S. Vincenzo. In località “Colle della Torre” (127169, FIG. 11), infatti, venne eretto verso gli inizi del V secolo d.C. (su probabili preesistenze di età repubblicana) un complesso edilizio caratterizzato dalla presenza di una serie di ambienti tra cui alcuni absidati che hanno fatto pensare all’esistenza di due edifici ecclesiastici cristiani, l’uno (la chiesa meridionale) con funzione cimiteriale (documentati ca.

Dalla seconda metà del V secolo d.C. in poi non si ha disponibilità di documentazione archeologica riguardante molti dei siti che per secoli hanno lasciato tracce della loro esistenza nel paesaggio rurale compreso tra le valli 170 Dubbi sono stati espressi sull’interpretazione di questi due ambienti quali prothesis e diaconicon, elementi caratteristici dell’architettura paleocristiana, cfr. MARTINO 1991. 171 GAGGIOTTI 1991, p. 249. 172 Cfr. CAPPELLETTI 1984, p. 209. 173 MATTEINI CHIARI 2003, pp. 186-187. 174 MATTEINI CHIARI 2004, p. 196. 175 MATTEINI CHIARI 2004, pp. 14; 24-27. 176 Per la datazione di questa classe ceramica al V secolo d.C. nell’ambito del bacino del Biferno cfr. quanto già detto, infra, nella Premessa metodologica.

166

RADDI 2003, pp. 1585-1586. C.I.L., IX, 2584; APPENDICE I, 13. 168 GIOVANNINI 2004, p. 21. 169 Cfr., da ultimo, Oliver Gilkes in BOWES, FRANCIS, HODGES 2006, pp. 128-130. 167

22

RAGIONANDO SUI “PAESAGGI ANTROPICI”: LE CITTÀ E LE CAMPAGNE (METÀ DEL III – METÀ DEL VI SEC. D.C.) sepolcrale tardo-antico che è stato documentato tramite scavo in località “Piano Quadrato” (104).

alluvionali del Trigno e del Biferno, la costa e il settore di territorio più interno. Crollano tutte le attestazioni certe della presenza antropica, tranne quelle relative alle sepolture e agli edifici ecclesiastici (FIG. 2; TAVV. IV A e IV.9).

d. Buca L’unica testimonianza archeologica certa riguardante una frequentazione rurale nel distretto attribuito a Buca (TAV. IV A.1) la si può trovare nel sito posto in località “Vallone della Noce” (13), tra il torrente Sinarca e il Biferno, dove per tutta l’età imperiale, fino alla fine del V sec. d.C., esercitò le sue funzioni una villa con annesso sepolcreto, così come documentato da una ricca area di frammenti, tra cui ceramica, vetro, tessere di mosaico e tegole, unitamente alle tracce delle sepolture181.

d. Larinum A partire dal VI secolo d.C. e fino alle trasformazioni di età alto-medievale, gli unici dati attualmente a disposizione riguardanti il municipio di Larinum provengono dallo scavo dell’anfiteatro cittadino, dove è stato documentato, tra il VI e il VII secolo, l’impianto di alcune sepolture a cassa (47.2)177. Dai dati editi a disposizione fino a questo momento anche il territorio di Larinum sembra avviarsi, a partire dal V secolo, verso un radicale e significativo spopolamento (TAVV. IV A.1-2); di contro già si è accennato alla potenziale presenza di una serie di siti che sarebbero sopravvissuti dalla fase precedente, ma per i quali non si dispone di una chiara e sufficiente documentazione nella letteratura archeologica consultata (cfr. il report di G. Barker a proposito del Biferno valley survey e la TAV. IV B).

d. Tereventum/Terventum Dal territorio attribuito al controllo di Tereventum (100), a sud-ovest verso la valle del Biferno (TAVV. IV A.3-4), provengono attestazioni riguardanti la continuità di vita degli stessi articolati siti (un possibile villaggio, 120; una villa, 117; un ponte, 113) della fase precedente; tutti erano posti nei pressi dell’antica arteria corrispondente al tratturo collegante Castel di Sangro e Lucera, e lungo le sponde del fiume. Sopravvive anche l’insediamento in località “San Leonardo” (149), non lontano dal centro principale. L’unica novità sembra essere la nascita della fattoria in località “Meleta” (116, Tav. IV A.4)182, probabilmente al posto della vicina fattoria conosciuta in località “Fragneto” (118).

A partire dalla linea di costa sopravvive certamente il villaggio posto a controllo dello sbocco del Biferno (139, Tav. IV A.1), stando alla documentazione fornita dai reperti ceramici e monetali; per questo sito abbiamo inoltre la testimonianza di un’iscrizione paleocristiana su lastra di marmo datata alla seconda metà del V/inizi del VI secolo circa, di resti strutturali in laterizi reimpiegati riferiti ad un ambiente rettangolare intonacato, e di un mosaico policromo178; tutti questi elementi mostrano come a distanza di qualche decennio (rispetto alle città) anche negli abitati di campagna si istituirono centri religiosi più o meno complessi atti a soddisfare le nuove esigenze di vita e la cura delle anime179.

d. Fagifulae Saggi di scavo effettuati negli anni ottanta del secolo scorso hanno permesso di documentare in località S. Maria a Faifoli (19), oltre ai resti di varie strutture di età imperiale, varie tombe di cui una con corredo di oggetti di bronzo composto da orecchini a cestello e un frammento a forma di uccello, databili al VI/VII secolo d.C. (19.2)183. Risulta difficile, in questa fase (TAVV. IV A.4), interpretare la presenza di questo sepolcreto nel senso di una sia pure ridotta vitalità urbana o come segno di una frequentazione sporadica sui resti della città ormai abbandonata.

Riguardo al resto dell’agro qui attribuito a Larinum, a nord-ovest di esso lungo la valle del Biferno abbiamo informazioni riguardanti solamente una villa-sepolcreto posta in località “Mass.a Casalpiano - S. Maria Casalpiano” (75, Tav. IV A.2). Dallo scavo archeologico della struttura apprendiamo infatti che le fasi di vita della villa giunsero fino al V secolo (75.1-2) e che successivamente, almeno fino al VII secolo, sui suoi resti, probabilmente in abbandono, s’impiantò una necropoli con sepolture riferibili a persone di umile rango180. Le sole piccole abitazioni o fattorie senza la villa di riferimento sopravvissero fino al VI/VII secolo più a sud nell’area della località ‘Gerione’. Un altro insediamento, infine, è al momento solo da ipotizzare nel territorio più interno, verso il Fortore, nei paraggi del piccolo nucleo

d. Aesernia La testimonianza della continuità di vita all’interno del sito di Isernia (97) è data dallo scavo recente nella Chiesa di S. Maria delle Monache (97.2, FIG. 7) che, oltre a restituire quel che resta di un clivus romano interrotto da una frana e obliterato da una vasca di cocciopesto in età tardo-antica (vedi fasi precedenti), ha permesso di registrare la presenza di alcune tombe all’interno della navata attuale della chiesa, la quale quindi fu impiantata successivamente all’età longobarda (97.2)184. Anche nel caso del municipio di Aesernia quindi, nonostante

177

Cfr. EBANISTA 2007, p. 257. Cfr. DE BENEDITTIS 2008A, pp. 97-98. 179 In DE BENEDITTIS, PAGANO 2010, p. 7, si ipotizza l’esistenza in questo sito di un kastron sotto il controllo bizantino. 180 Cfr. DE BENEDITTIS 1991A, pp. 346. 178

181

BARKER 1995, p. 8, A121, mappa 3 D2. Cfr. SARDELLA 2008, p. 161, sito 32. Cfr. DE BENEDITTS 1997. 184 Cfr. PAGANO 2004, pp. 70-72. 182 183

23

IL MOLISE IN ETÀ TARDO-ANTICA. CITTÀ E CAMPAGNA TRA IL III E IL VI SECOLO D.C.

l’attestata continuità di vita, abbiamo a disposizione segnali di dilazione del tessuto urbano. Incerta appare allo stato attuale la frequentazione della necropoli rinvenuta in località “Quadrella” ancora durante il VI secolo d.C. (97.3).

rinvenuto all’interno di un probabile complesso residenziale (101.2)190. Da segnalare anche, verso la fine del V secolo, la costruzione della chiesa vescovile sulla sommità del colle San Leonardo (101.3)191. In una località, “Piana del Fiume” (99), posta in direzione sud-est rispetto al centro urbano, nell’area di una villa con sepolcreto sono state rinvenute alcune coniazioni monetali riferibili alla prima metà del VI secolo.192 Poco più di un chilometro ad est lungo la valle del Volturno continua la sua vita anche la villa in località “Castelvecchio” (135).

Il paesaggio rurale circostante mostra dal canto suo generali segnali di spopolamento, fatta eccezione che in quattro siti segnalati nella pianta di fase (TAVV. IV A.6), di cui il primo (98) e il secondo (82) a continuità di vita, il terzo e il quarto consistenti in sepolcreti sorti nell’area di due ville di età romana ipoteticamente in stato di abbandono (nelle località “Pantaniello” e “Fonte Sant’Angelo”, 130 e 131). Il sito in località “S. Maria Vecchia - Piano San Vito” (98, FIG. 8) in particolare, è stato indagato negli anni novanta mostrando una continuità di frequentazione caratterizzata da una probabile temporanea compresenza tra una villa, un sepolcreto e una chiesa paleocristiana con relativo battistero, il tutto databile fino al VII secolo d.C., anche se ancora una volta non disponiamo di dati a sufficienza per definire meglio il rapporto tra i resti della villa e la chiesa, soprattutto in una fase così avanzata185. Dal complesso scavato in località “Le Socce” (82) infine, nel quale si presenta un simile problema interpretativo, proviene la notizia del rinvenimento di un tesoretto monetale con monete riferibili a zecche del VI e del VII secolo d.C.

Proseguendo lungo il corso del Volturno incontriamo anche in questa (TAV. IV A.6) fase l’articolato complesso insediativo e religioso sorto già precedentemente sul luogo che poi verrà scelto durante l’alto-medioevo per la fondazione del monastero di S. Vincenzo; continua la frequentazione su entrambi i siti posti da un lato e dall’altro del fiume, uniti dalla presenza del suo attraversamento in località “Ponte della Zingara” (128). I dati archeologici permettono infatti di dilatare fino agli inizi del VI d.C. la cronologia dell’insediamento presso “Piana della Rocchetta - il Vigneto” (126.2, FIGG. 55A)193, e alla metà dello stesso secolo il complesso tardoantico e paleocristiano presso ”Colle della Torre” (127.1, FIG. 11)194, in significativa coincidenza con gli eventi della guerra greco-gotica. La documentazione però di un secondo livello di sepolture all’interno delle strutture della Torre e del sepolcreto della ‘South Church’ ha fatto anche riflettere sulla sopravvivenza del complesso successivamente agli eventi bellici, e sulla sua possibile caratterizzazione come centro episcopale a causa delle attestazioni monetarie e della presenza di varie coniazioni riferibili a zecche dei Goti (127.3-4) 195.

d. Bovianum La presenza del centro di Bovianum (83) nel quadro del Samnium di fine Impero, ma soprattutto di VI secolo d.C. nello scenario che segue il dissolvimento della struttura amministrativa e politica dell’Impero d’Occidente, è testimoniata dall’attestazione di un vescovo (Laurentius) durante i primi anni del VI d.C.186.

d. Saepinum In questa fase è documentato l’interro parziale del foro di Saepinum/Altilia (93) e l’abbandono di alcuni quartieri, tra cui quello rinvenuto negli scavi del 1977 lungo il decumano, tra il foro e porta Benevento (93.1196); successivamente a questi abbandoni, tra il VI e il VII secolo d.C., comparvero ventinove sepolture nelle aree già occupate da edifici pubblici lungo il lato sudoccidentale del foro, dove sono apparsi anche frammenti ceramici di VIII secolo (93.1). Sepolture ad inumazione riferibili allo stesso arco cronologico sono comparse inoltre negli strati più alti del crollo dell’edificio teatrale, caratterizzate tutte da una grande povertà d’impianto nella nuda terra con la sola copertura di blocchetti di risulta del teatro stesso (93.3)197.

Per quanto riguarda il territorio (TAVV. IV A.7) con il V secolo scompare l’insediamento rurale in località “Campate-Paduli” (4), localizzato verso il confine con il territorio attribuito a Saepinum, in favore della comparsa di una frequentazione in località “Vicenne” (103) presso Campochiaro. In quest’ultimo sito uno scavo eseguito dalla Soprintendenza archeologica ha documentato una necropoli (FIG. 12) composta da almeno 24 sepolture databili tra il VI e l’VIII secolo187, indizio della presenza di una vicina e non individuata comunità rurale188. d. Venafrum La sopravvivenza dell’antico centro romano di Venafrum (101) anche in età ostrogota189 e bizantina è attestata dalla documentazione di ceramica e monete databili al pieno VI secolo d.C. associate a un battuto pavimentale

190

Cfr. GIOVANNINI 2004, p. 12. Cfr. GIOVANNINI 2004, p. 21. 192 Cfr. PAGANO, RADDI, PANNACI 2006, p. 351. 193 HODGES 1990, p. 16. 194 BOWES, FRANCIS, HODGES 2006, p. 180. 195 Cfr. HODGES, ROVELLI 1998. 196 Cfr. DE BENEDITTIS, GAGGIOTTI, MATTEINI CHIARI 1984, pp. 125126. 197 Cfr. CAPPELLETTI 1988, p. 89. 191

185

PAGANO, RADDI, PANNACI 2006, pp. 338-342. Cfr. LANZONI 1927, p. 378. 187 Cfr. CEGLIA 1988. 188 Comunità rurale di tipo nomade e non collegabile a nessun centro urbano secondo l’opinione espressa in DE BENEDITTIS 1988, p. 107. 189 Cfr. C.I.L. X, 4859; RUSSI 1971. 186

24

RAGIONANDO SUI “PAESAGGI ANTROPICI”: LE CITTÀ E LE CAMPAGNE (METÀ DEL III – METÀ DEL VI SEC. D.C.) Il territorio di Saepinum (TAVV. IV A.7-8-9) risulta depauperato dal punto di vista degli insediamenti rurali in linea con la situazione delineata per il tessuto urbano, così fortemente provato nella sua coerenza e integrità durante il pieno VI secolo d.C. Nelle vicinanze del centro principale continua la sua funzione la chiesa rurale posta presso la località “S. Pietro di Cantoni” (94, FIG. 9), per la quale si ha a disposizione documentazione ceramica e numismatica, oltre che i resti di un povero sepolcreto adiacente alla chiesa cristiana, riferibile al V e al VI/inizi VII secolo d.C.198. Per quanto riguarda il settore più meridionale dell’agro ipotizzato di pertinenza sepinate, verso la valle del Fortore, in questa fase molto probabilmente scompare il sito che aveva caratterizzato questa porzione di paesaggio rurale durante tutto il V secolo, cioè la villa in località “Cerignano-Piana della Melia-Iana” (112) 199; a circa 5/6 chilometri più a sud-est, pur con grande incertezza, possiamo ipotizzare la sopravvivenza di un piccolo insediamento composto da una fattoria e da ciò che resta di alcuni sepolcreti in località “Piana dell’asino - Campo S. Pietro” (111 e forse nella vicina località “Pesco del Tesoro”, 110, cfr. Tav. IV A.8). Nessuna traccia abbiamo più, inoltre, a nord verso il confine con il territorio di Fagifulae, di una qualche continuità di vita nella villa romana che per secoli aveva dominato il paesaggio rurale circostante, quella ben nota in località “S. Maria della Strada” (20) vicino Matrice.

198

Cfr. MATTEINI CHIARI 2004, pp. 14, 27. CAPOZZI 2008, pp. 40-43, sito 2.9. La datazione dei reperti ceramici è incerta per quanto riguarda il VI secolo, cfr. infra, APPENDICE II, 112.

199

25

IL MOLISE IN ETÀ TARDO-ANTICA. CITTÀ E CAMPAGNA TRA IL III E IL VI SECOLO D.C.

CAPITOLO III TRA APULIA, SAMNIUM E LATIUM: RIFLESSIONI SUL MOLISE TARDO-ANTICO a. Terrae motibus lapsum: documentazione archeologica

i

terremoti

e

varie sedi207; rimane aperto però il problema relativo all’interpretazione dei segnali d’intervento documentati in varie località, alla luce anche della possibile particolare cura verso alcune città messa in campo dai primi governatori durante i primi decenni di vita della nuova provincia208.

la

Gli eventi sismici che durante il IV secolo d.C. scossero a più riprese vari settori del bacino del Mediterraneo a quanto pare non risparmiarono il territorio preso qui in esame; verso la metà del secolo interessarono le città della provincia Campania (come da testimonianza di San Girolamo200) e successivamente buona parte della nuova provincia tardo-antica del Samnium (vedi capitolo I). Il reale avvenimento di questi terremoti non è in discussione in quanto, oltre alle testimonianze delle fonti letterarie, ne abbiamo prova dalla documentazione epigrafica proveniente dal macellum di Aesernia (C.I.L. IX 2638, APPENDICE I, 6) nella quale compare l’espressione ‘terrae motibus lapsum’, e da un’altra iscrizione proveniente da S. Giuliano (Campobasso), località “Contrada Tomoliccio”201 nella quale compare con molta probabilità un’espressione simile202 riferita alla ricostruzione del macellum di un centro non menzionato (ma Saepinum)203; entrambe le epigrafi ricordano il governatore del Samnium Autonio Iustiniano. Si trattò quindi di più di un terremoto204, o in alternativa comunque di più di una scossa sismica. La ricostruzione effettuata da G. Polara ci mostra come unico secondo possibile, successivamente alla data del 346 d.C., il terremoto di cui parla Simmaco nella sua corrispondenza (SYMM. Ep. 1, 3, 3-4) a proposito della vicina città di Benevento, datato al 375 d.C.205.

Abbiamo allo stato attuale delle conoscenze a disposizione alcuni esempi di contesti archeologici a mio avviso significativi dal punto di vista della difficoltà d’interpretazione di situazioni di criticità strutturale. Un primo esempio urbano è dato dal centro di Saepinum, dove saggi di scavo in località ”Altilia” hanno permesso di datare il crollo di alcune parti della cinta muraria in un periodo compreso tra la metà del IV e l’età altomedievale; lo scavo ha inoltre evidenziato interventi di rifacimento del paramento in più punti, con l’utilizzo di tecniche e materiali diversi da quelle originali. In quest’ultimo caso (il rifacimento del paramento), chi ha scavato non ha escluso gli effetti del terremoto datato al 346 come motivo alla base dei restauri, ipotizzando un momento successivo (date le ampie cronologie fornite dallo scavo) per il crollo della muratura209. Sempre da Saepinum viene la testimonianza dell’edificio teatrale che subì un restauro durante l’età costantiniana, e vari crolli strutturali tra il IV e il V secolo, a riprova di una sopravvenuta certa difficoltà a manutenere alcuni edifici pubblici, a prescindere dai comunque frequenti eventi calamitosi210.

Al di là degli evidenti interventi di ristrutturazione postsismica riscontrabili nella documentazione epigrafica sopra menzionata però, si pone un problema di visibilità archeologica di questi terremoti, soprattutto in relazione alle scarse tracce di lesioni chiaramente interpretabili in questa direzione riscontrate nella documentazione edita. Non essendo ancora disponibili specifici studi di archeosismologia, che permettano di analizzare i contesti monumentali pubblici delle città romane del Molise e di redigere una tipologia delle loro lesioni, non possiamo trarre automaticamente un’indicazione di ricostruzione post-sismica da tutte le epigrafi menzionanti interventi di ristrutturazione ad opera dei rectores del Samnium206, né collegare sempre questi ultimi alla data del 346 d.C. Dubbi sulla correlazione tra questo terremoto e i vari restauri nelle città della provincia sono stati espressi in

Un altro esempio proveniente da un contesto cittadino è stato documentato di recente a Isernia. Uno scavo effettuato nell’abside della chiesa di S. Maria delle Monache ha fornito infatti l’occasione per conoscere la sequenza stratigrafica di una porzione dell’antica Aesernia precedente l’impianto alto-medievale della chiesa; nello specifico è venuto alla luce un tratto di un clivus romano, il quale fu interrotto in parte da una frana e sul quale fu impiantata in epoca tardo-romana una struttura artigianale. L’autore dello scavo ha ipotizzato, sia pure tra molti dubbi, che questa frana potesse essere legata in qualche modo al sisma del 346 d.C. e non ad eventi traumatici di altra natura211. Per quanto riguarda il territorio, invece, un esempio di studio recente proviene dall’area del santuario di Ercole a Campochiaro212; qui lo scavo archeologico se da un lato ha permesso d’individuare con chiarezza gli effetti di un

200

HIER. Chron., 236f Helm. BUONOCORE 1992A, p. 486; sulle problematiche relative a quest’iscrizione, cfr. infra, APPENDICE I, 33. 202 L’espressione ‘terrae motu’ compare esplicitamente in un altro centro del Samnium, non rientrante nei confini del moderno Molise, Allifae, a proposito della ricostruzione da parte di Fabio Massimo delle terme di Ercole; cfr. C.I.L. IX, 2338. 203 Contra, SORICELLI 2009, pp. 258-259, dove si ipotizza la possibilità d’inserimento del termine vetustate in alternativa all’espressione terrae motu o terrae motibus. 204 Cfr. GUIDOBONI 1989, p. 146 205 POLARA 1996. 206 Vedi, infra, APPENDICE I, 6, 7, 8?, 10?, 11, 27, 29, 30, 32, 33 e 34. 201

207

Cfr. BOSCHI ET ALII 1997, p. 528, nota 14; MATTEINI CHIARI 2004, p. 196. 208 Cfr. SORICELLI 2009, p. 261, con l’ipotesi di una particolare attenzione nei confronti degli edifici destinati all’amministrazione della giustizia. 209 Cfr. Patrizia Curci in MATTEINI CHIARI 2004, p. 196; cfr. anche IASIELLO 2007, p. 135 e, infra, APPENDICE II, 93.5. 210 Cfr., infra, APPENDICE II, 93.2, con relativa bibliografia di riferimento. 211 Cfr. PAGANO 2004, pp. 70-72; infra, APPENDICE II, 97.2. 212 Vedi, infra, APPENDICE II, 96.

26

TRA APULIA, SAMNIUM E LATIUM: RIFLESSIONI SUL MOLISE TARDO-ANTICO soprattutto centro-meridionale); la seconda riguarda il campione urbano di rappresentanza che abbiamo a disposizione, in quanto si può contare su di una serie d’informazioni frammentarie provenienti da alcuni dei centri dell’area interna (cioè Venafro, Isernia, Sepino e Bovino), mentre poco sappiamo della realtà urbana e insediativa più prossima alla fascia costiera (qualcosa conosciamo da Larino), a cominciare dal problema di localizzazione di alcuni di essi, come ad esempio Buca.

forte terremoto avvenuto durante il III secolo a.C., dall’altro ha documentato, in seguito alla ripresa di frequentazione del sito in età tardo-romana, una cesura nella sua vita durante la seconda metà del IV secolo d.C., solo ipoteticamente attribuita agli effetti del terremoto datato al 346213. Dal settore più settentrionale del Molise il caso dell’area del santuario sito in località Pietrabbondante nella quale uno scavo di qualche decennio or sono ha permesso di attestare una rioccupazione del sito, in seguito al suo abbandono in età più antica, a partire dalla fine del II secolo d.C. Il successivo abbandono di quello che sembra un settore abitativo impiantatosi negli ambienti posti tra le strutture templari fu causato da un crollo strutturale definitivo (della parete del tempio B), datato da testimonianza numismatica verso la prima metà del IV secolo d.C. Anche in questo caso chi ha fornito notizia preliminare ha ipotizzato una relazione con il terremoto datato al 346 d.C., essenzialmente a motivo della coincidenza cronologica214; si può però, a mio avviso, pensare anche ad un crollo dovuto a mancanza di manutenzione di edifici molto antichi rioccupati in maniera provvisoria.

In linea generale il sistema delle città antiche sembra sostanzialmente reggere almeno fino a buona parte del V secolo d.C.215. Per quanto riguarda la seconda metà del III d.C. non abbiamo a disposizione molti dati poichè le sovrapposizioni provocate dallo sviluppo nei secoli delle città hanno condizionato negativamente la lettura delle evidenze. Si può riflettere però, a partire da questa data, sui primi segnali di crisi e sugli eventi traumatici riscontrabili nel patrimonio architettonico e artistico dei contesti oggetto dell’indagine, sintomi a mio avviso del mantenimento o meno di quella coerenza culturale e vitalità urbanistica piuttosto tipica di tutta l’età imperiale. La maggior parte delle aree monumentali municipali sono state impiantate in età tardo-repubblicana e altoimperiale, è naturale quindi che con il passare dei secoli aumentasse la necessità di interventi di restauro sulle strutture. Le prime carenze nella gestione di questi interventi conservativi cominciarono a manifestarsi chiaramente nella seconda metà del IV secolo d.C. A Larinum abbiamo a disposizione un esempio utile per cercare di definire un momento di passaggio tra una gestione ordinaria della manutenzione pubblica e l’inizio di una qual certa indifferenza la cui esatta interpretazione coinvolge valutazioni di natura storica generale, oltre che locale; si tratta di una serie di ambienti messi in luce da recenti campagne di scavo, facenti parte probabilmente dell’area del foro cittadino, che furono oggetto di ristrutturazioni durante tutta l’epoca imperiale ininterrottamente fino al IV secolo compreso216. Sul fermento ricostruttivo da parte dei rectores provinciae a Bovianum, Aesernia e Saepinum nel corso di questo stesso secolo parlano alcune attestazioni epigrafiche, così come nella stessa Sepino-Altilia e a Venafrum possiamo contare su scavi archeologici che hanno portato alla luce indizi di trasformazioni urbanistiche e monumentali.

Tutti questi danni, databili nell’ambito cronologico del IV secolo d.C., furono provocati da una mescolanza non ancora ben definibile di eventi tellurici e usura del tempo. Il vero problema consiste attualmente nell’evitare la tentazione interpretativa di attribuire ogni attestazione di cedimenti strutturali e traumi, soprattutto quelli circoscrivibili verso la metà del secolo, al terremoto da più parti collocato nel 346 d.C. (vedi, infra, capitolo I). Tutto ciò perché il sisma non fu probabilmente né il primo né l’ultimo di quel secolo, e in secondo luogo perché in questo modo si corre il rischio di non porre la giusta attenzione verso l’insieme degli innegabili segnali di crisi che interessarono in maniera diseguale varie porzioni dell’Impero e soprattutto dell’Italia tardo-antica, già dalla fine del III secolo d.C., e che ebbero conseguenze tangibili nella situazione economica, negli assetti sociali e non da ultimo nell’efficienza della manutenzione degli assetti urbani, pur essendo il quadro istituzionale dell’Impero ancora sostanzialmente integro. b. Lo stato delle città L’analisi delle trasformazioni dei centri urbani facenti parte della porzione in esame del Samnium tardo-antico risente, come più volte sottolineato, di due importanti limitazioni: la prima consiste nello stato dell’archeologia urbana nelle città molisane che è sostanzialmente ancorato ad interventi mirati effettuati nelle aree monumentali e archeologiche poste all’interno (o nei pressi) dei moderni paesi eredi dei municipi romani, e non quindi a sistematici interventi nell’ambito delle trasformazioni urbanistiche e infrastrutturali (ma è un problema che riguarda gran parte del territorio italiano,

Nel V d.C. (a quanto è dato sapere indipendentemente dall’evento storico della fine dell’Impero Romano d’Occidente) non si verificarono d’improvviso crolli e abbandoni nel tessuto cittadino, ma da un lato continuarono a verificarsi limitati interventi di ristrutturazione, e dall’altro nei centri a continuità di vita cominciarono a comparire i primi edifici ecclesiastici cristiani (Larinum?, Saepinum, Aesernia, Bovianum, vedi oltre).

213

Cfr. GALLI, GALADINI, CAPINI 2003, pp. 256 e 262; infra, APPENDICE II, 96.2. 214 Cfr. STRAZZULLA 1973, p. 35; infra, APPENDICE II, 136.

215 216

27

Cfr. infra, capitolo II. Cfr. DI NIRO 1991, pp. 263-267.

IL MOLISE IN ETÀ TARDO-ANTICA. CITTÀ E CAMPAGNA TRA IL III E IL VI SECOLO D.C.

Molto diversa appare la situazione dei centri urbani posizionati più a sud oltre il fiume Fortore, nella provincia tardo-antica denominata Apulia et Calabria, nella quale i centri e i villaggi portuali costieri e anche buona parte delle città interne interessate (con l’eccezione di Herdoniae) dalla residenza e delle attività dei rectores (ad esempio Luceria e Canusium) conoscono nel IV e ancora nel V e VI secolo una fase di ristrutturazioni e addirittura d’incremento urbanistico228.

Il discorso sul VI secolo d.C., in questa sede sviluppato più analiticamente nella sua prima metà precedentemente agli avvenimenti della guerra greco-gotica, pur nella estrema scarsità di dati a disposizione si caratterizza per la presa di coscienza di una profonda crisi strutturale degli abitati, che si traduce per alcuni nell’abbandono definitivo (Fagifulae?217), e per altri nel momentaneo abbandono di ampi settori all’interno dei centri che continuano a vivere fino almeno all’età medievale (le tombe nell’interro di una porzione del foro e sui crolli del teatro di Saepinum/Altilia218 e nell’anfiteatro di Larinum219) e moderna (l’insediamento nel teatro e in via Carmine a Venafrum220 e le tracce di tombe sulle strutture tardo-antiche della chiesa di S. Maria delle Monache a Aesernia221), con la scomparsa delle loro originarie funzioni e la frequente trasformazione in aree sepolcrali.

In conclusione si può osservare che la crisi e la destrutturazione dei principali abitati antichi, i quali durante l’età tardo-antica comunque non furono abbandonati tranne che nel caso di Fagifulae, sembra sia sopraggiunta più lentamente in quei centri urbani serviti direttamente dalla viabilità principale e dai percorsi tratturali (per lo più nel territorio interno), e nei quali probabilmente si era concentrata l’attenzione del governatore della provincia soprattutto durante i decenni centrali del quarto secolo in cui si svilupparono importanti programmi di ristrutturazioni.

Difficile stabilire quanto abbiano influito negli abbandoni e nei momenti di crisi urbana gli episodi bellici della prima metà del secolo, ma anche in questo caso si deve riflettere sulla possibilità di azione di varie concause, che portarono a trasformazioni nette nel modo di vivere e nell’organizzazione della società, al di là di ogni dibattito (ormai superato e superabile) tra fautori del continuismo o del non continuismo nei paesaggi urbani e rurali tra l’età tardo-antica e alto-medievale, e sull’interpretazione da dare a queste chiare cesure tra una situazione strutturale e culturale (di piena età imperiale) e l’altra (successiva)222.

c. Lo stato delle campagne e il sistema delle ville Il problema principale che si riscontra nel tentativo di cogliere le dinamiche degli insediamenti rurali in questa ampia porzione regionale della provincia tardo-antica del Samnium è dato dalle incertezze cronologiche relative alla datazione di alcuni dei siti schedati; per una parte di essi infatti la letteratura ha indicato un ampio spettro di datazione generale (almeno fino al VI secolo d.C.), senza offrire però un puntuale richiamo a tipologie ceramiche antiche molto tarde (come in altri casi), tanto da creare la necessità di redigere una doppia pianta di fase per i secoli V e VI d.C. (vedi TAVV. III A-B e IV A-B). Sulle motivazioni tecniche che hanno spinto chi scrive a considerare, ai fini della ricostruzione dei paesaggi antichi, le piante di fase con i siti databili in maniera più attendibile (Tavv. III A e IV A) si è già detto229.

Simili sembrano essere le vicende dei centri posti sul versante interno della provincia tardo-antica del Samnium, ma non rientranti nei confini del moderno Molise: in area campana Allifae223 e Telesia, per la quale ultima però le informazioni archeologiche in nostro possesso risultano essere molto più scarse224; in area abruzzese, invece, presso il centro portuale di Anxanum gli effetti della crisi sembrano essere stati decisamente più attenuati225; lo stesso dicasi per la costiera Histonium, almeno fino al VI secolo avanzato226. Per quanto riguarda il territorio a nord oltre il fiume Aterno, nelle città confinanti della vicina provincia Flaminia et Picenum, cioè presso Interamnia Praetuttiorum, Pinna e Castrum Truentinum, si registrano ristrutturazioni fino al IV secolo d.C., dopodiché gli scavi documentano fenomeni graduali di abbandono di interi settori cittadini e la comparsa delle prime sepolture (tra V e VI secolo)227.

Sono pochi gli insediamenti rurali molisani per i quali abbiamo a disposizione una sufficiente documentazione proveniente da scavo archeologico; si tratta per lo più di edifici di ville. Riguardo a questi siti solamente in alcuni casi possiamo contare su precise informazioni di natura stratigrafica riguardanti l’evoluzione della loro vita, e su minime informazioni dal punto di vista planimetrico e strutturale. In riferimento alla seconda metà del III secolo d.C. (TAVV. I.1-9) la documentazione edita permette di ricostruire un quadro territoriale in cui quasi tutte le tipologie insediative individuate relative a semplici nuclei abitativi rurali compaiono in quantità superiore rispetto alle restanti e successive fasi analizzate.

217

Cfr. DE BENEDITTS 1997 Cfr., infra, APPENDICE II, 93.1 e 93.3; MATTEINICHIARI 2004, p. 199. 219 Cfr., infra, APPENDICE II, 47.2; DI NIRO 1991, p. 267. 220 Cfr., infra, APPENDICE II, 101.1 e 101.2; CAPINI 1991, pp. 212-213, GIOVANNINI 2004, pp. 5-26. 221 Cfr., infra, APPENDICE II, 97.2; PAGANO 2004, pp. 70-72. 222 Da ultimo Domenico Vera, a proposito dell’Italia meridionale tardoantica, è ritornato a prediligere il concetto di ‘trasformazione’ rispetto alle tematiche sviluppate intorno a quello di ‘declino’, cfr. VERA 2005, pp. 26-27. 223 IASIELLO 2007, pp. 73-78, con relativa bibliografia. 224 IASIELLO 2007, pp. 78-85. 225 Cfr. STAFFA 2006, p. 451. 226 IASIELLO 2007, pp. 91-96, con relativa bibliografia. 227 Cfr. STAFFA 2006, pp. 449-457. 218

Agli inizi del IV secolo (TAVV. II.1-9) si assiste, però, ad alcuni cambiamenti significativi: mentre da un lato 228 229

28

Cfr. VOLPE 1999, pp. 274-302; ID. 2007. Cfr. infra, capitolo II, Premessa metodologica.

TRA APULIA, SAMNIUM E LATIUM: RIFLESSIONI SUL MOLISE TARDO-ANTICO probabile villaggio, sorto sul sito dell’antico santuario sannitico di Pietrabbondante236.

diminuiscono le attestazioni degli insediamenti rurali sparsi, abbiamo a disposizione un maggior numero di siti interpretabili come ville (sia con sia senza nuclei sepolcrali annessi; FIG. 2); per lo più stabile il numero delle altre tipologie di siti. Una prima riflessione si può tentare a proposito dell’effetto della divisione provinciale Dioclezianea sulla vitalità delle campagne e sulla concentrazione della proprietà nelle mani di un numero inferiore di possidenti. Di sicuro se un qualche effetto si deve attribuire a questi non trascurabili mutamenti politico-amministrativi nei confronti dell’organizzazione della vita nelle campagne va confrontato con ciò che si conosce delle novelle province confinanti. Nel constatare che a sud del Fortore il numero delle ville e della connessa produzione agricola, in questa fase e pur all’interno dell’Italia suburbicaria, sia in considerevole aumento durante il IV secolo d.C.230, mentre nelle campagne del suburbio romano sia netta l’inversione della crescita già dal III d.C.231, si prende atto delle peculiarità che l’istituzione di ogni nuova provincia comportò nelle dinamiche dello sviluppo territoriale dei secoli a venire. Il sistema produttivo legato al modello delle ville nel Samnium non ebbe un duro contraccolpo dai nuovi eventi, traendone anzi per un certo periodo una nuova linfa soprattutto grazie alle attività di allevamento, in special modo di quello suino232.

Il V secolo si apre con un crollo sensibile di tutte le attestazioni relative a siti per i quali la documentazione fornisce maggiori e più chiare informazioni. Nella pianta archeologica inerente la terza fase, che giunge fino alla data emblematica del 476 d.C., si ha chiaramente l’idea di questa forte contrazione del popolamento rurale e di tutte le tipologie insediative, tranne gli ipotizzati villaggi e gli edifici ecclesiastici dedicati al culto cristiano in crescente diffusione anche nelle campagne (FIG. 2; Tavv. III A.19). Una certa differenza si può notare nella pianta di fase redatta con l’indicazione anche dei siti incerti (l’incertezza riguarda la cronologia bassa di alcuni dei resti ceramici), soprattutto nel popolamento dell’intera valle del Biferno, per la quale disponiamo di una maggiore quantità di attestazioni archeologiche, e nel numero di siti considerati come fattorie (TAV. III B). Nel corso del V secolo si assiste quindi all’abbandono di molte delle ville che per un lungo periodo avevano caratterizzato il paesaggio rurale (FIG. 2). Tra i siti conosciuti tramite scavi archeologici si possono segnalare quello della villa rinvenuta in località “S. Pietro” presso S. Giacomo degli Schiavoni (TAV. III A.1, unità di sito n 40), nell’ambito della quale la cisterna adibita a discarica durante il IV secolo viene abbandonata agli inizi del successivo, nel 420/430 d.C.; la villa presso S. Martino in Pensilis in località “S. Colomba – Mattonelle”237 nella quale non sembrano più esserci tracce della produzione di olio e vino attestata a partire dalla fase proto-imperiale, mentre la frequentazione dell’edificio residenziale è documentata fino alla metà del V secolo238. Altri siti simili, che cioè non restituiscono più testimonianza di vita oltre il V secolo, si riferiscono alle ville nelle località “S. Maria Casalpiano239, “Pettoranello - Fonte Sant’Angelo”240 e probabilmente anche “Vacchereccia”241 e “S. Fabiano”242.

I dati attuali confermano quindi una discreta tenuta del tessuto insediativo rurale ma, al contempo, i segnali di crisi non mancano. A parte la scomparsa di molte semplici abitazioni e di molte fattorie, infatti, anche all’interno di edifici interpretati come ville appaiono i primi segnali di contrazione già nel IV secolo. Nel sito della villa rinvenuta in località “S. Pietro”, nei pressi di S. Giacomo degli Schiavoni233, ad esempio, la produzione ceramica di una probabile fornace giunse fino alla metà del IV d.C.234, mentre una cisterna venne adibita a discarica proprio durante il IV secolo, all’interno della quale la documentazione di reperti faunistici suggerisce nel periodo tardo-antico una maggiore attenzione verso le attività dell’allevamento (specialmente di ovicaprini). Un’altra cisterna riempita da frammenti di ceramica databili in questa fase è stata rinvenuta in località “Cese Alte”235, all’interno di una struttura interpretata come una villa in stato di semi-abbandono.

Successivamente agli eventi che si svolsero durante l’intero V secolo (e non da ultimo il collasso politico dell’Impero d’Occidente sotto i colpi delle invasioni barbariche, con tutto ciò che ne seguì), si verificarono ancora nell’ultima fase qui oggetto di analisi (477-554 d.C.; Fig. 2; TAVV. IV A.1-9243) altri abbandoni di siti per i quali eccezionalmente abbiamo a disposizione indizi cronologici che spingono le tracce della vita fino al VI

Durante la metà del IV secolo d.C. abbiamo notizia inoltre anche dell’abbandono del precario insediamento,

236 Cfr., infra, APPENDICE II, 136; DI IORIO 1991. Nella vicina località di Schiavi d’Abruzzo, lungo il corso del Trigno (nell’attuale provincia di Chieti), i rinvenimenti archeologici documentano la frequentazione di un santuario pagano fino al IV secolo d.C., sia pure in maniera sporadica e sfruttando strutture a quanto pare ristrutturate in maniera molto precaria; cfr. LAPENNA 1997, p. 184. 237 Cfr., infra, APPENDICE II, 24. 238 CEGLIA 1989A, pp. 79-80. 239 Cfr., infra, APPENDICE II, 75, con relativa bibliografia. 240 Cfr., infra, APPENDICE II, 131; PANI ERMINI 2003B, p. 268; RADDI 2007, p. 302. 241 Cfr., infra, APPENDICE II, 134, con relativa bibliografia. 242 Cfr., infra, APPENDICE II, 102; DI NIRO 1984, pp. 213-215; MATTEINI CHIARI 1997, p. 852. 243 Per i siti incerti documentati soprattutto nella valle del Biferno in questa fase, cfr. TAV. IV B.

230

Cfr. per la Puglia: VOLPE 1999; per la Lucania: SMALL 1999; GIARDINO 1999; GUALTIERI 1999. 231 Ad esempio, per il settore settentrionale, cfr. CARAFA 2000, p. 191; Francesca Dell’Era in DI GENNARO, DELL’ERA 2003, in particolare p. 119; FINOCCHIETTI 2002 e ID. 2003. 232 Sui numeri dell’allevamento dei suini nel Samnium visti alla luce delle fonti giuridiche tardo-imperiali inerenti il canon suarius, cfr. IASIELLO 2007, pp. 232-235; sui rinvenimenti archeo-zoologici effettuati nella villa presso S. Giacomo degli Schiavoni (APPENDICE II, 40) e sul confronto con i resti della villa di Matrice (APPENDICE II, 20), cfr. ALBARELLA 1990. 233 Cfr., infra, APPENDICE II, 40; FIG. 3 . 234 Cfr., da ultimo, IASIELLO 2007, pp. 168-170. 235 Cfr., infra, APPENDICE II, 117.1; SARDELLA 2008, pp. 163-165, sito 36.

29

IL MOLISE IN ETÀ TARDO-ANTICA. CITTÀ E CAMPAGNA TRA IL III E IL VI SECOLO D.C.

secolo d.C.: questa condizione è stata documentata nelle strutture rinvenute nelle località “S. Maria Vecchia Piano San Vito”244, “Cese Alte”245 e nel complesso cristiano di S. Vincenzo al Volturno - Colle della Torre246. In altri contesti invece all’abbandono dell’edificio (completo o solo parziale) della villa durante il V secolo fece seguito (o avvenne in concomitanza) l’impianto di aree sepolcrali247 (che furono utilizzate per tutto il VI e spesso il VII secolo d.C.) o in connessione con le strutture più o meno diroccate248 o nelle immediate vicinanze249; le sepolture in questione si distinguono sia per ricchezza sia per estrema semplicità e povertà. Purtroppo fino ad ora in nessun caso sono state rinvenute tracce di abitati complessi correlati a questa precaria rioccupazione delle aree in disuso.

“Vicenne” di Campochiaro, con tombe databili tra il VI e l’VIII secolo (103255; FIG. 12). Per quanto riguarda il resto del territorio in esame, soprattutto quello posto tra le valli alluvionali del Trigno e del Biferno, vengono meno dati certi a proposito di quasi tutte le tipologie di siti, fatta eccezione per i resti di sepolture ad inumazione. Pur conoscendo i ben noti problemi di riconoscibilità archeologica di eventuali insediamenti caratterizzati da costruzioni molto provvisorie e costituite da materiali particolarmente deperibili, si può senz’altro considerare l’ipotesi di una particolare abbondanza in questa fase di ampie zone boschive (Fig. 2; TAV. IV A). Una riflessione generale sulla sopravvivenza degli insediamenti rurali nel territorio indagato deve a mio avviso partire da un ulteriore richiamo all’incompletezza del campione dei dati a disposizione, che non copre assolutamente tutte le porzioni di agri dei municipi in esame e che lascia alcune valle fluviali (o ampie porzioni di esse) assolutamente prive d’informazioni archeologiche256. Ciò detto si può osservare che, a partire dal V secolo, le aree di frammenti e i contesti rurali scavati e interpretati come ville di media e grande superficie e ricchezza siano concentrati nella valle alluvionale del fiume Biferno (territori di Buca?; Larinum); nella media valle del Volturno, tra i centri di Venafrum e Aesernia; nell’ampio territorio qui attribuito a Saepinum, tra la città e la valle del Fortore (TAV. III A.6). All’alba del VI secolo la presenza delle ville sembra quasi sparire del tutto, sopravvivendo solo alcune di esse nelle campagne a ridosso del Volturno tra Venafrum e Aesernia, ma spesso in condizioni precarie e con la sola traccia di sepolture e/o con la comparsa di chiese che fungevano da polo di attrazione per la popolazione rurale circostante, con funzione di cura animarum (TAV. IV A.6)257. Le testimonianze di edifici residenziali, a prescindere dalle sopravvivenze produttive (in Molise non ben identificabili attraverso gli scavi archeologici) che comunque non sembrano essere andate oltre gli inizi del V secolo, si concentrano lungo le arterie di collegamento interne piuttosto che nel settore costiero della porzione molisana di quella che fu la provincia del Samnium. La constatazione di questo graduale cambiamento e spopolamento (FIG. 2) induce a riflettere sui motivi che lo provocarono, da non ricercare solamente nella contrazione economica seguita all’esaurirsi del modello produttivo rappresentato dal sistema villa, in quanto abbiamo documentazione di sepolture poste sui resti di alcune delle ville stesse che tradiscono una qualche forma di frequentazione umana, sia pure ridotta e di natura più precaria; lo stesso dicasi per gli edifici ecclesiastici che si impiantarono sopra o nei pressi delle strutture residenziali

Sepolture sono state individuate tramite scavi archeologici all’interno delle aree di ville situate nelle località “S. Colomba – Mattonelle” (24.3), dalla metà del V secolo; “S. Maria Casalpiano” (75.2), dal V al VII secolo con la presenza di corredi riferibili ad inumati di umili condizioni250; “Piana del fiume” (99251; FIG. 10), dove l’ipotesi di frequentazione del sepolcreto all’aperto riguarda il periodo che va dalla fine del V al VI secolo; “Fonte Sant’Angelo” presso Pettoranello (131252); “S. Maria Vecchia”, con tombe datate genericamente ad età tardo-antica impostatesi sulle strutture romane, precedenti alla basilica paleo-cristiana253. Tra i siti254 nei quali i rinvenimenti hanno portato a conoscenza solamente sepolcreti tardi ma non gli ipotetici annessi impianti residenziali, articolati o provvisori che fossero, uno dei maggiori è stato documentato in località

244

Cfr., infra, APPENDICE II, 98, con relativa bibliografia; FIG. 8. Cfr., infra, APPENDICE II, 117. 246 Cfr., infra, APPENDICE II, 127, con relativa bibliografia; FIG. 11. 247 La difficoltà di comprensione dei rapporti tra le sepolture tardoantiche e alto-medievali e le ville dentro cui si insediarono è nota e coinvolge quasi tutti i comparti territoriali; dal suburbio romano, ad esempio, provengono alcuni esempi di ville rioccupate in età tardoantica e di ville frequentate contemporaneamente all’impianto delle sepolture (documentazione di rinvenimenti monetali o di interventi costruttivi quali tamponature, presenza di focolari, etc..), cfr. Jochen Griesbach in DI GENNARO, GRIESBACH 2003, in particolare le pp. 136146. Cfr. anche CHAVARRÍA ARNAU 2004, pp. 11-12. In LEWIT 2003 una presa di posizione diversa: nei secoli V e VI d.C. secondo l’autrice si potrebbero considerare una serie di elementi documentari (anche a S. Vincenzo al Volturno) utili ad ipotizzare non un impoverimento dei signori che vivevano nelle ville ormai in declino, ma un cambio di mentalità, una specie di rivoluzione culturale che spinse verso nuove forme di vita, magari anche nelle stesse ville riadattate. 248 Non sempre, infatti, si riesce a comprendere bene il tipo di connessione o rapporto di sovrapposizione che si stabilì tra le ville e i sepolcreti tardi: località “S. Colomba – Mattonelle” (24.3)?; “Mass.a Casalpiano - S. Maria Casalpiano” (75.2); “Piana del Fiume” (99); “S. Fabiano” (102); “Pantaniello” (129-130); “Fonte Sant’Angelo” (131); 249 Località “Vicenne - fonte Maggio” (138). 250 Cfr., infra, APPENDICE II, 75.2, con relativa bibliografia. 251 Cfr. PAGANO, RADDI, PANNACI 2006, pp. 335-347. 252 PANI ERMINI 2003B, p. 268; RADDI 2007, p. 302. 253 Cfr., infra, APPENDICE II, 98.3, con relativa bibliografia; FIG. 8. 254 Le unità di sito documentate nelle località “Piano Quadrato” (vicino S. Giuliano di Puglia, infra, APPENDICE II, 104); “Cannella” (nei pressi di Castropignano, 124); “Pantaniello” (Pettoranello di Molise, 130). 245

255

Cfr. CEGLIA 1988, pp. 31-48; GENITO 1988, p. 49. Cfr., infra, capitolo II, Premessa metodologica. 257 Fenomeni questi che sono in linea con quanto osservato a livello generale a proposito della fine del modello della villa, tra il VI e il VII secolo d.C.; cfr. da ultimo, CHAVARRÍA ARNAU 2004, in particolare pp. 10-11. 256

30

TRA APULIA, SAMNIUM E LATIUM: RIFLESSIONI SUL MOLISE TARDO-ANTICO in disfacimento e che devono verosimilmente essere riferite a una o più comunità rurali alloggiate nelle vicinanze. Se ci fu contrazione demografica nelle campagne dunque è possibile che avvenne anche a causa dello spostamento di una parte della popolazione (soprattutto proveniente dai piccoli insediamenti sparsi) verso i centri principali di riferimento, i quali ultimi infatti subirono in maniera più graduale il dissolvimento del tessuto urbano, oltre che essere interessati quasi sempre da una ininterrotta continuità di vita.

d. A proposito di pastorizia, transumanza e brigantaggio Le fonti antiche provenienti dal territorio oggi molisano e relative a questioni legate alla pratica della transumanza264, in età antica, sono due, entrambe epigrafiche. La prima, collocata su una delle porte delle mura di Saepinum e databile alla seconda metà del II secolo d.C., riguarda una denuncia degli abusi a cui erano sottoposti i conductores delle greggi di proprietà imperiale da parte degli stationarii e dei magistrati di Saepinum e Bovianum, con relative disposizioni finali inviate da parte dei prefetti del pretorio ai magistrati delle suddette città al fine di porre termine alle irregolarità265. La seconda iscrizione, riferita al VI secolo, probabilmente all’epoca del dominio degli ostrogoti266, fu rinvenuta nel XVIII secolo tra il fiume Biferno e Termoli, quindi nell’area della possibile localizzazione del centro di Buca267; il contenuto fa riferimento agli abusi compiuti da parte dei pastori268 transumanti che sconfinavano in maniera illecita, rispetto alle vie prestabilite, nei fondi limitrofi. L’importanza di questa iscrizione, oltre a renderci partecipi della situazione di profonda crisi della vecchia macchina amministrativa imperiale, consiste nel portare una testimonianza al dibattito sull’esistenza ancora nel VI secolo della pratica della transumanza in una zona che già dal V secolo non ha restituito attestazioni di insediamenti rurali sparsi (TAVV. III A.1 e IV A.1), e che ospiterà un percorso avente simile funzione nella tarda età medievale e moderna.

La documentazione, infine, riguardante i villaggi o gli abitati minori nel contesto preso in esame è particolarmente incerta (la tipologia di riferimento è infatti VILLA/VILLAGGIO), soprattutto a causa della grande esiguità (come nel resto dell’Italia antica) di dati a disposizione provenienti da regolari scavi archeologici. Un esempio di questo tipo d’incertezza è dato dal complesso oggetto di indagini di scavo in località “Piana della Rocchetta”, sul luogo del futuro monastero di San Vincenzo al Volturno; in questo sito258 gli scavatori hanno ipotizzato l’esistenza di un vicus a partire dall’età augustea fino ad almeno il V secolo d.C. Le dieci trincee di scavo effettuate però non hanno permesso di redigere una planimetria dell’intero insediamento a causa della scarsa superficie sottoposta ad indagini; l’analisi delle aree di frammenti documentate nelle adiacenze delle trincee mostra anch’essa quante incertezze gli stessi editori abbiano avuto a proposito della corretta interpretazione nel senso di una villa o di un vicus259. Si può supporre in linea generale che i pochi villaggi sopravvissuti dovettero sottostare, finchè possibile, alla stessa organizzazione per pagi alla quale facevano riferimento tutti gli altri insediamenti rurali, e della cui esistenza abbiamo notizia ancora nel pieno IV secolo nel territorio della vicina provincia dell’Apulia et Calabria260.

Il confronto tra queste informazioni storico-epigrafiche e i dati archeologici disponibili, e soprattutto l’analisi di esse alla luce delle piante di fase redatte relative ai secoli V e prima metà del VI permette di ipotizzare una capacità di sopravvivenza degli insediamenti soprattutto nei settori territoriali interni che risulteranno poi percorsi in epoca storica aragonese dai regi tratturi, a parziale conferma delle tesi che vedono una coincidenza tra le calles romane e i percorsi transumanti “alfonsini”269, pur in totale assenza di attestazioni e prove della continuità dei fenomeni di pascolo organizzato sulle lunghe distanze in epoca alto-medievale270.

Un ultimo accenno alla dibattuta questione degli effetti che la guerra greco-gotica avrebbe avuto sul popolamento delle campagne, soprattutto in quei settori interessati dagli spostamenti e dagli scontri degli eserciti, tra cui ad esempio i territori del Sannio261. Non si vogliono in questa sede sottovalutare gli effetti di eventi bellici così destabilizzanti quali furono questi ultimi, in considerazione tra l’altro della netta diminuzione del numero di siti registrato soprattutto nell’ultima fase in analisi (che però non include il periodo immediatamente post-bellico)262, né d’altronde assegnare ad essi a priori effetti devastanti; dall’analisi dei dati archeologici risulta al momento una crisi progressiva e strutturale dei territori documentabile già ben prima degli scontri tra i Goti e i Bizantini263, a partire dalla seconda metà del IV, e più visibilmente dal V secolo d.C. (FIG. 2).

264 Sull’estraneità e sulla distinione del concetto di transumanza da quello dell’allevamento in età romana, in generale, cfr. RUSSI 1990. 265 Cfr. LAFFI 1965; FORTE, DE TATA, MARTINO 1990, pp. 60-62. 266 C.I.L. IX, 2826, p. 263; cfr., infra, APPENDICE I, 4; FORTE, DE TATA, MARTINO 1990, pp. 62-63; a proposito dei dubbi relativi alla sua autenticità e sulla datazione in età gotica, cfr. IASIELLO 2007, pp. 240252. 267 Per la situazione del territorio attribuibile a Buca nel tra il V e il VI secolo d.C., cfr. infra, Capitolo II. 268 Sulle costituzioni imperiali della seconda metà del IV secolo che vietavano l’utilizzo dei cavalli ai pastores e alla popolazione tutta tranne alcune categorie di funzionari dello stato e sul problema del brigantaggio, cfr. RUSSI 1988; sulla condizione dei pastori in età tardoimperiale e sulla pratica dell’esposizione degli infanti, cfr. RUSSI 1986. 269 “(…) è preferibile parlare di alcune coincidenze dei tracciati antichi con i moderni, almeno per quanto riguarda i tratturi principali che attraversano il Molise, che sono, partendo dal più meridionale, il Pescasseroli-Candela, il Castel di Sangro-Lucera, il Celano-Foggia, l’Aquila-Foggia ed il braccio trasversale Cortile Matese”, cfr. Ersenio Martino in FORTE, DE TATA, MARTINO 1990, p. 71. 270 Per quanto riguarda l’annoso problema della continuità della transumanza, successivamente all’epigrafe di età ostrogotica rinvenuta nei pressi di Termoli (infra, APPENDICE I, 4) non disponiamo di nessuna

258

Cfr., infra, APPENDICE II, 126, con relativa bibliografia; FIG. 5. Oliver Gilkes, Matthew Moran, Sophie Tremlett in BOWES, FRANCIS, HODGES 2006, pp. 96-108; cfr. infra, APPENDICE II, 126.1. 260 Cfr. GIARDINA, GRELLE 1983. 261 PROCOPIO, BG, V, XV; cfr. DE BENEDITTIS 1981, pp. 7-30. 262 Cfr., infra, capitolo II, quarta fase, ultimo quarto del V – prima metà del VI secolo d.C. (477 – 554 d.C.); cfr. TAV. IV A e B; FIG. 2. 263 Cfr. DE BENEDITTIS 1995A, p. 336. 259

31

IL MOLISE IN ETÀ TARDO-ANTICA. CITTÀ E CAMPAGNA TRA IL III E IL VI SECOLO D.C.

Uno dei principali tratturi attestati nei documenti più antichi della Dogana era quello che partendo da Pescasseroli toccava i centri di Alfedena, Castel di Sangro, passando per Isernia, Cantalupo e Sepino, fino a giungere ad Ascoli Satriano. Questo tracciato, coincidente in buona parte con la via Herculea271 collegava quindi i centri romani di Aufidena, Aesernia, Bovianum e Saepinum272; ad esso però non corrispondono molte attestazioni di siti rurali documentate fino ad ora, in tutte le fasi qui analizzate. Diversa invece appare la situazione della fascia di territorio a ridosso del tratturo regio posto più ad est, cioè il Lucera-Castel di Sangro, dove ancora nell’ultima fase (fino alla prima metà del VI) abbiamo a disposizione attestazioni dell’esistenza di una villa, una fattoria, un villaggio e un ponte che permetteva a questo percorso273, evidentemente già esistente in età romana, di attraversare il Biferno (TAV. IV A.4).

posta su uno dei lati corti, databile per la tecnica costruttiva al V secolo d.C.274. Ipotizzabile è la presenza di una chiesa (dalla metà del V?)275 presso la località “Marinelle Vecchie”, in quello che è stato interpretato come un villaggio portuale posto allo sbocco del fiume Biferno. Abbiamo, inoltre, anche la notizia della fondazione di un edificio di culto dedicato a S. Michele, riportata nell’epistolario Gelasiano276, all’interno di un fondo privato posto non lontano dal centro urbano (su questo vedi oltre). Per quanto riguarda Bovianum possiamo contare sulla presenza di un’iscrizione cristiana277 databile al IV-V d.C., oltre che sulla notizia tramandata da codici dell’esistenza di un vescovo, Laurentius278, attivo però con maggiore probabilità agli inizi del VI secolo d.C. Nel centro di Saepinum/Altilia gli scavi hanno mostrato come, tra la fine del IV-inizi del V secolo, la basilica civile all’interno dell’area forense sia stata trasformata in edificio di culto cristiano attraverso l’aggiunta di un’abside, di alcuni ambienti simmetrici laterali e il riutilizzo di alcuni elementi architettonici come probabile mensa d’altare addossata all’abside stessa279. A questi dati archeologici si può agganciare il tentativo, basato su documentazione storica, di anticipare al IV secolo280 l’attestazione dell’esistenza della diocesi rispetto alla testimonianza della presenza del vescovo Proculeianus negli atti sinodali di papa Simmaco del 501 e 502 d.C.281.

e. Note sulla diffusione degli edifici ecclesiastici e del culto Micaelico nel Molise paleocristiano. La comparsa di edifici ecclesiastici cristiani nel Molise tardo-antico è documentabile a partire dalla fine del IV – inizi del V secolo d.C. Analizzando i dati editi possiamo farci un’idea della diffusione di questa tipologia architettonica (e ovviamente del culto cristiano) sia nei centri urbani sia nei relativi agri di pertinenza. A Larinum abbiamo notizia del rinvenimento, nei pressi dell’attuale cimitero del paese, dei resti di un edificio rettangolare con abside

Poco più di un chilometro a nord dell’area urbana, nella località denominata “S. Pietro di Cantoni”, alcune recenti campagne di scavo hanno portato alla luce i resti di un tempio di età repubblicana sul cui podio, dopo un periodo di abbandono seguito al III secolo d.C., fu impiantato tra la fine del IV e gli inizi del V secolo un edificio ecclesiastico a tre navate, ipotesi quest’ultima avvalorata dalla costruzione di un’abside all’esterno del suo lato di fondo282; la presenza di un sepolcreto (94.2) tardoantico/alto-medievale ad ovest del complesso religioso fa pensare all’esistenza di un connesso abitato rurale sorto specificatamente intorno all’esercizio della cura animarum.

prova della sua persistenza tra l’età tardo-antica e l’alto-medioevo; al contrario la documentazione storica fa riferimento a forti segnali di crisi e di insicurezza, ad esempio in un editto di Teodorico e nella Pragmatica Sanctio di Giustiniano. Alessandro Clementi attribuisce alle guerre greco-gotiche, ma soprattutto all’invasione longobarda congiuntamente con le annessioni carolinge (eventi che portarono alla divisione politica dei territori sannitici) le cause decisive dell’interruzione della pratica plurisecolare della transumanza, in quanto venne a mancare la stabilità politica che genera di norma la sicurezza dei territori; la ripresa avvenne solo con la conquista dei normanni (Ruggero II), come sembrerebbe attestare la successiva normativa di Guglielmo II (1172), cfr. CLEMENTI 1984. Su tutta la questione, cfr. anche, da ultimo, VOLPE 1996, pp. 276-298. 271 “Altro problema nella ricerca delle strade nell’Italia meridionale è quello di stabilire il percorso della via Herculea (C.I.L. IX, 6066), oppure Herculia (Mommsen, C.I.L. IX p. 599), detta così dal soprannome dell’imperatore Massimiano. Servono per questo i miliari di ambedue gli imperatori Diocleziano e Massimiano (…). Ci sono, inoltre, i miliari (…), i quali parlano di un restauro della via Herculea da parte di Massenzio nell’anno 309 d.C. (...). I numeri miliari, però, sono in parte conservati male e in parte, forse, errati. Poco di più ci dice l’Itin. Ant. 102,5 sgg; 112,5 sgg. Questa documentazione ci dice soltanto – come era da aspettarsi – che una via publica da Aesernia per Bovianum vetus e Saepinum, conduceva al ponte sul Tammaro presso Sassinoro e infine, mediante il «Regio tratturo» - anche oggi riconoscibile – ad Aequum Tuticum. Nessun dato numerico è, però, attendibile.”, RADKE 1981, pp. 155-156; vedi anche FORTE, DE TATA, MARTINO 1990, p. 78. 272 PASQUINUCCI 1979, pp. 172-179. 273 L’arteria stradale in questione è stata in questa sede considerata anche come ipotetica linea di confine tra gli agri dei centri romani di Fagifulae e di Bovianum (cfr., infra, capitolo I; FIG. 1 B); in SARDELLA 2008 l’identificazione, tramite lo studio e la restituzione delle fotografie aeree, di alcuni percorsi secondari che da essa si dipartivano e sui quali sono stati documentati siti archeologici (vedi TAVV. I.4; II.4; III A.4; IV A.4).

274

Cfr., infra, APPENDICE II, 47.5, con la relativa bibliografia. In LANZONI 1927, p. 378 la notizia dell’esistenza di un vescovo, di nome Iustus tra il 493 e il 494 d.C. 275 Cfr., infra, APPENDICE II, 139; DE BENEDITTIS 2008A, pp. 97-98. 276 J-K. 630; KEHR 1962, vol. IX, p. 175; LANZONI 1927, p. 277. 277 C.I.L., IX, 2584; cfr., infra, APPENDICE I, 13. 278 “(…) Il vescovo Laurentius vien detto nei codd. Bovianensis, Bobianensis, Boensis, Bonensis, Bononiensis, Bonomensis, Vovianensis, Vobianensis, Vivianensis“, cfr. LANZONI 1927, p. 378. 279 Cfr., infra, APPENDICE II, 93.1, con relativa bibliografia; cfr. anche, per le attestazioni dei vescovi nei documenti antichi databili tra il V e il VI secolo, LANZONI 1927, p. 380. 280 Si tratta del riferimento alla diocesi fatto in un’epigrafe dedicata a S. Elena, madre di Costantino, e in una lettera di Leone I del 459 (LEO, ep. 168 = Migne, PL 54, 1209); cfr. IASIELLO 2007, p. 137, con la bibliografia e le fonti storiche di riferimento. 281 LANZONI 1927, p. 379; KEHR 1962, IX, p. 200. 282 Cfr., infra, APPENDICE II, 94.1, con relativa bibliografia.

32

TRA APULIA, SAMNIUM E LATIUM: RIFLESSIONI SUL MOLISE TARDO-ANTICO compreso da chi ha scavato tra gli inizi del V e la prima metà del VI secolo d.C.

Riguardo ad Aesernia, oltre alla notizia della presenza di un vescovo della sua diocesi, Eutodius, nel 465 a un sinodo indetto da papa Ilario283, abbiamo solo a disposizione dati archeologici (epigrafici e architettonici) riferibili in maniera incerta a contesti paleo-cristiani284. Il territorio attribuito in questa sede al controllo amministrativo di Aesernia (e successivamente della sua diocesi285) ha restituito invece tracce di ben due complessi paleocristiani, dalle caratteristiche simili.

Nonostante la scarsità dei dati a disposizione, quindi, si può affermare che la diffusione del cristianesimo abbia interessato senz’altro, in età tardo-imperiale, i centri più vicini ai percorsi di collegamento costiero (vedi Larinum), ma che sia stata particolarmente attiva (solo a partire dal V secolo) sia nei centri sia nelle campagne situate nell’interno a ridosso del futuro regio percorso tratturale collegante Castel di Sangro con Sepino, lungo un’antica arteria di collegamento romana (in buona parte la via Herculea) che collegava i vari centri interessati dalla cristianizzazione (Venafrum, Aesernia, Bovianum, Saepinum), tra l’altro tutti a continuità di vita, sia pur in condizioni di chiaro declino urbanistico (a parte il caso particolare di Saepinum/Altilia).

Il primo, a poco più di quattro chilometri a nord-ovest del centro principale, è posto in località “S. Maria Vecchia Piano San Vito” (FIG. 8), e risulta caratterizzato dai resti di un edificio ecclesiastico a tre navate sorto nell’area di una precedente villa romana, esattamente all’interno del suo quadriportico, da alcune sepolture e dalla presenza di un edificio posto frontalmente alla chiesa, probabilmente un battistero286; l’intero complesso fu frequentato almeno fino al VII secolo d.C.

La diffusione nelle campagne è stata caratterizzata dal sorgere delle chiese all’interno di ville (in località “Le Socce” nei pressi di Monteroduni291; in località “S. Maria Vecchia - Piano San Vito”, vicino Macchia d’Isernia, sito 98.3); in contesti connessi a vici tardo-antichi, ipoteticamente sedi vescovili (e di diocesi rurali?292), come in località “San Vincenzo al Volturno – ” (127.1); oppure in sovrapposizione a luoghi di culto pagani, come in località “S. Pietro di Cantoni” (vicino Saepinum, 94.1).

Il secondo risulta essere alcuni chilometri in direzione ovest, in località “Le Socce”, presso Monterodumi. Qui recenti ricognizioni di superficie e trincee di scavo hanno portato alla luce ciò che resta di un complesso romano (una villa) sviluppatosi in età repubblicana, di un’aula di culto annessa ad un fonte battesimale e sepolture, oltre che alcune monete databili tra il VI e il VII secolo d.C.287 In entrambi i siti si verificò l’occupazione dell’area di una villa romana, non sappiamo se ancora abitata sia pure parzialmente, da parte di un edificio ecclesiastico affiancato da un battistero e da varie sepolture, ad uso e consumo evidentemente di una novella comunità cristiana sorta nelle vicinanze e sopravvissuta almeno fino al VII secolo d.C.

Un’ultima considerazione si può fare a proposito della diffusione, nella porzione molisana di quella che fu l’antica provincia tardo-antica del Samnium, del culto cristiano dedicato all’Arcangelo Michele. Non ci sono nei territori qui oggetto d’indagine attestazioni particolari della diffusione del culto micaelico prima dell’alto medioevo, ad esclusione della lettera di papa Gelasio I (492-96 d.C.)293 nella quale si fa menzione della costruzione di una basilica dedicata a S. Michele ad opera di Priscillano e Felicissimo in un fondo privato, “in re propria quae Mariana vocatur”, posto non lontano da Larinum. Una recente ipotesi di R. Mancini ha proposto di localizzare questo fondo in corrispondenza di un toponimo di origine alto-medievale, “Civitacampomarano”; il fatto che la seconda parte del toponimo sia un nome di origine prediale, cioè richiami il ricordo di un antico possidente romano, comporterebbe la maggiore antichità di questo sito rispetto agli altri interessati dai tentativi di localizzazione294.

A Venafrum/Venafro, infine, verso la fine del V d.C., sembra che fu realizzata la chiesa vescovile sulla sommità del colle San Leonardo288. Nelle campagne, invece, spicca senz’altro il complesso paleocristiano sorto nell’ambito di un più ampio contesto di età imperiale e tardo-antica sparso su entrambe le rive del Volturno nella località che ospiterà in seguito il monastero altomedioevale di S. Vincenzo al Volturo. In particolare, in località “San Vincenzo al Volturno - Colle della Torre”289, gli scavi hanno portato alla luce i resti di due strutture absidali (sorte su preesistenze di età repubblicana) identificate la prima con una basilica sepolcrale con cimitero annesso, la seconda con una chiesa dedicata al culto e alla cura delle anime290; l’arco cronologico di frequentazione di questo complesso è stato

Questa localizzazione lungo il percorso costiero e non lontano dall’importante centro micaelico sorto sulla cima del vicino monte Gargano pone alcune questioni a proposito delle capacità d’irradiazione del culto dalla specola garganica verso i territori dell’Italia centromeridionale, a partire soprattutto dal VI secolo d.C. in

283

C. Terzani in TERZANI, MATTEINI CHIARI 1997, p. 15. Cfr. IASIELLO 2007, pp. 127-128; cfr., infra, APPENDICE II, 97.1, con relativa bibliografia. 285 Cfr., infra, capitolo I. 286 Cfr., infra, APPENDICE II, 98.3, con relativa bibliografia. 287 Cfr., infra, APPENDICE II, 82; cfr. RADDI 2003, pp. 1585-1586. 288 GIOVANNINI 2004, p. 21. 289 Cfr., infra, APPENDICE II, 127.1; FIG. 11. 290 Le due chiese sono vicine ma non risultano essere uguali a livello planimetrico. Un esempio di basiliche doppie conosciuto attraverso scavo archeologico stratigrafico proviene dalla vicina provincia tardoantica di Apulia et Calabria, in località San Giusto; cfr. VOLPE 1998, pp. 312-324, con bibliografia generale sul problema. 284

291 Qui è attestata la presenza di una ecclesia baptismalis, per via del rinvenimento di una struttura interpretata come fonte battesimale, cfr. infra, APPENDICE II, 82. 292 Cfr. NIGRO 2003, p. 115. 293 J-K. 630; KEHR 1962, vol. IX, p. 175; LANZONI 1927, p. 277. 294 R. Mancini in FALLA CASTELFRANCHI, MANCINI 1994, pp. 513-514 e 549-550.

33

IL MOLISE IN ETÀ TARDO-ANTICA. CITTÀ E CAMPAGNA TRA IL III E IL VI SECOLO D.C. poi295; si può osservare infatti come lo sviluppo di questo culto micaelico nel larinate, di cui stranamente non sarebbero rimaste tracce visibili, venga a porsi quasi in sincronia con quello garganico296. La recente scoperta di un edificio ecclesiastico sulla collina di Castel Giubileo, lungo la via Salaria nel suburbio nord-orientale di Roma, databile alla fine del IV/inizi del V secolo d.C. e attribuito al culto dell’Arcangelo Michele in suggestiva coincidenza con le informazioni dei documenti antichi297, a mio avviso può contribuire a gettare una nuova luce sulla questione suddetta della diffusione del culto in Italia centromeridionale. Oltre alla tesi ancora plausibile di una irradiazione del culto a partire dalla sede garganica, la cui vitalità e potenza nel mondo antico è ben attestata, non si può a priori escludere un’ipotesi alternativa che prenda atto dell’esistenza di un percorso di avvicinamento del culto, attraverso varie tappe (a partire dalla via Salaria) nelle campagne e nelle città, da Roma fino al territorio diocesano dell’antica Sipontum dove trovò un ambiente particolarmente favorevole (cioè di altura, il Monte S. Angelo per l’appunto) al suo notevole sviluppo e alla sua straordinaria diffusione.

295

OTRANTO 1983, pp. 240-243. Cfr. FALLA CASTELFRANCHI, MANCINI 1994, p. 549. 297 Sul complesso di S. Michele ad septimum, cfr. DI GENNARO ET ALII 2000-2001, pp. 465-482; DI GENNARO, VITTI 2002; BIANCHINI, VITTI 2003. 296

34

ABBREVIAZIONI BIBLIOGRAFICHE

ABBREVIAZIONI BIBLIOGRAFICHE BURNAND Y. 1984, Terrae motus. La documentation épigraphique sur les tremblements de terre dans l’Occident romain, in Tremblements de terre, histoire et archéologie, IVèmes Rencontres internationales d’archéologie et d’histoire d’Antibes (2-4 nov. 1983), Valbonne 1984, 173-182.

ALBARELLA U. 1990, La fauna di S. Giacomo degli Schiavoni, in Conoscenze, 6, 1990, pp. 115-118. ALBARELLA U., CEGLIA V., ROBERTS P. 1993, S. Giacomo degli Schiavoni (Molise): an early fifth century AD deposit of pottery and animal bones from central Adriatic Italy, in Papers of the British School at Rome, volume LXI, 1993, pp. 157-230.

CALZOLARI M. 1996, Introduzione allo studio della rete stradale dell’Italia Romana: l’Itinerarium Antonini, in Memorie dell’Accademia Nazionale dei Lincei, 1996, serie IX, vol VII, fasc. 4.

ATTI TARANTO 1999, L’Italia Meridionale in età tardo antica, Atti del trentottesimo Convegno di studi sulla Magna Grecia (Taranto, 1998), Taranto 1999.

CAMODECA G. 1971, Fabius Maximus e la creazione della provincia del Samnium, in Atti dell’Accademia di Scienze Morali e Politiche. Società Nazionale di Scienze Lettere ed Arti in Napoli, 82, 1971, pp. 249-264.

BARKER G. (ed.) 1995, The Biferno Valley Survey. The archaeological and Geomorphological Record, London and New York 1995, pp. 176.

CANN S., LLOYD J.A. 1984, Late Roman and early medieval pottery from Molise, in Archeologia Medievale, 11, 1984, pp. 425-436.

BARKER G. (a cura di) 2001, La valle del Biferno. Archeologia del territorio e Storia Annalistica, edizione italiana a cura di G. De Benedittis, Campobasso 2001, pp. 373.

CANTARELLI L. 1964², La Diocesi Italiciana da Diocleziano alla fine dell’Impero d’Occidente, Roma 1964² (ristampa da originale del 1903).

BIANCHINI M., VITTI M. 2003, La basilica di San Michele Arcangelo al VII miglio della via Salaria alla luce delle scoperte archeologiche, in Rivista di Archeologia Cristiana, LXXIX, 2003, pp. 173-242.

CAPINI S. 1991, Venafrum, in CAPINI, DI NIRO 1991, pp. 212-213.

BOSCHI E. ET ALII (a cura di) 1997, Catalogo dei forti terremoti in Italia dal 461 a.C. al 1990, 2, RomaBologna 1997.

CAPINI S. 1997, Venafrum, in Molise. Repertorio delle iscrizioni latine, III, 1997. CAPINI S. 1997A, s.v. Venafro, in Enciclopedia dell’Arte Antica Classica e Orientale, Secondo Supplemento, V, Roma 1997, pp. 978-979.

BOWES K., FRANCIS K., HODGES R. (a cura di) 2006, Between text and the territory. Survey and the excavations in the Terra of San Vincenzo al Volturno, Archaeological Monographs of the British School at Rome, 16, London 2006.

CAPINI S. 2003, Il Santuario di Ercole a Campochiaro, in QUILICI, QUILICI GIGLI 2003, pp. 233-250.

BUONOCORE M. 1991, L’ager Terventinas. Un aggiornamento topografico rispetto al MommsenKiepert, in Miscellanea greca e romana, 16, Roma 1991, pp. 261-267.

CAPINI S., DI NIRO A. (a cura di) 1991, Samnium. Archeologia del Molise, 1991. CAPOZZI A. 2008, Esperienze di Survey: Riccia, in DE BENEDITTIS G. 2008B, pp. 13-62.

BUONOCORE M. 1992, C. Herennius Lupercus patronus Larinatium, in Tyche, 7, 1992, pp. 19-25.

CAPPELLETTI M. 1984, Il teatro di Sepino, Conoscenze, 1, 1984, pp. 208-210.

BUONOCORE M. 1992A, Una nuova testimonianza del “rector provinciae Autonius Iustinianus” e il “Macellum” di Saepinum, in Athenaeum. Studi periodici di letteratura e storia dell’antichità, Pavia, vol. 80, 1992, fasc. II, pp. 484-486.

in

CAPPELLETTI M. 1986, Ceramiche africane del teatro di Venafro, in Conoscenze, 3, 1986, pp. 51-61. CAPPELLETTI M. 1988, Il teatro di Sepino, Conoscenze, 4, 1988, pp. 87-89.

BUONOCORE M. 2002², Il capitolo delle inscriptiones falsae vel alienae nel CIL. Problemi generali e particolari: l’esempio della Regio IV Augustea, in BUONOCORE M., L’Abruzzo e il Molise in età romana tra storia ed epigrafia, vol. I, 2002, pp. 209-287.

in

CAPPELLETTI M. 1991, La fase romana del sanutario di Campochiaro, in CAPINI, DI NIRO 1991, pp. 237-239. CAPPELLETTI L. 1999, Autonius Iustinianus rector provinciae Samnitium, in Tyche. Beiträge zur Alten Geschichte Papirologie und Epigraphik, 14, 1999, 29-41.

BUONOCORE M. 2003, Aesernia, in Molise. Repertorio delle iscrizioni latine, V, 2, 2003.

35

IL MOLISE IN ETÀ TARDO-ANTICA. CITTÀ E CAMPAGNA TRA IL III E IL VI SECOLO D.C.

CARABBA A. 1854, Iscrizioni latine o corrette del Sannio, in Bullettino dell’Instituto di corrispondenza archeologica, 1854, pp. 20-28.

CLARIDGE A., HODGES R. 1989, Frammento da un larario trovato a Castelvecchio (Montaquila), in Conoscenze, 5, 1989, 118-120.

CARAFA P. 2000, Una nuova analisi archeologica per il settore settentrionale del suburbio di Roma, in Bullettino della Commissione Archeologica del Comune di Roma, 101, 2000, pp. 185-196.

CLEMENTE G. 1965, Due note sulla storia della diocesi italiciana nel IV secolo, in Athenaeum, 43, 1965, pp. 355368. CLEMENTE G. 1969, Le carriere dei governatori della diocesi italiciana dal III al V secolo, in Latomus. Revue d’études latines, XXVIII, 1969, pp. 619-644.

CARROCCIA M. 1992, Contributo topografico all’identificazione di Buca nel territorio frentano, in Athenaeum, 80, 1, 1992, pp. 199-206.

CLEMENTI A. 1984, La transumanza nell’alto medioevo, in Bullettino della Deputazione Abruzzese di Storia Patria, LXXIV, 1984, pp. 31-47.

CARROCCIA M. 1995, Questioni di metodo nella lettura della Tabula Peutingeriana e problemi di viabilità romana nel territorio abruzzese-molisano, in Journal of Ancient Topography, V, 1995, pp. 111-130.

COARELLI F., LA REGINA A. 1993², Abruzzo Molise, Guide Archeologiche Laterza, Roma-Bari, 1993.

CARROCCIA M. 2006², Scritti vari di topografia antica (Abruzzo, Molise, Campania). Questioni di metodo, Roma, s.d. (ma 2006).

D’AURIA G., SGROIA P. 1986, I rinvenimenti monetali di Larino. Notizia preliminare, in Conoscenze, 3, 1986, pp. 95-99.

CECCONI G. A. 1994, Governo imperiale e élites dirigenti nell’Italia tardoantica. Problemi di storia politicoamministrativa (270-476), in Biblioteca di Athenaeum, 24, Como 1994.

DE BENEDITTIS G. 1977, Bovianum ed il suo territorio: primi appunti di topografia storica, in Documenti di Antichità Italiche e Romane, VII, Roma 1977.

CECCONI G. A. 1998, I governatori delle province Italiche, in Les Gouverneurs de Province dans l’Antiquité Tardive, in Antiquité Tardive, 6, 1998, 149-179.

DE BENEDITTIS G. 1981, Saepinum: città e territorio tra tardo impero e basso medioevo, in Archivio Storico per le province napoletane, Terza Serie, anno XX, 1981, pp. 730.

CEGLIA V. 1988, Lo scavo della necropoli di Vicenne, in La necropoli di Vicenne nella piana di Bojano. Il Sannio tra tardo impero ed alto medioevo (Atti del Convegno, 1 Novembre 1988), in Conoscenze, 4, 1988, pp. 31-48.

DE BENEDITTIS G. 1988, Di alcuni materiali altomedievali provenienti dal Molise centrale ed il problema topografico della necropoli di Vicenne, in Conoscenze, 4, 1988, pp. 103-108.

CEGLIA V. 1989, La villa rustica di S. Giacomo degli Schiavoni (CB), in V Settimana Beni Culturali. Tutela (catalogo della mostra), s.d. (ma 1989), pp. 73-78.

DE BENEDITTIS G. 1988A, Considerazioni preliminari sul toponimo Sannio tra tardo impero ed alto medioevo, in La necropoli di Vicenne nella piana di Bojano. Il Sannio tra tardo impero ed alto medioevo (Atti del Convegno, 1 Novembre 1988), in Conoscenze, 4, 1988, pp. 23-29.

CEGLIA V. 1989A, La villa rustica di S. Martino in Pensilis (CB), in V Settimana Beni Culturali. Tutela (catalogo della mostra), s.d. (ma 1989), pp. 79-82.

DE BENEDITTIS G. 1991, Fagifulae, in CAPINI, DI NIRO 1991, pp. 259-260.

CEGLIA V. 1991, La villa rustica di San Martino in Pensilis. Le anfore del riempimento del pozzo, in CAPINI, DI NIRO 1991, pp. 273-276.

DE BENEDITTIS G. 1991A, La necropoli di Casalpiano a Morrone del Sannio, in CAPINI, DI NIRO 1991, pp. 346, 354, ff. 71-75.

CEGLIA V. 1994, Interventi di recupero dei siti sparsi e necropoli, in Conoscenze, 7, 1994, pp. 17-20.

DE BENEDITTIS G. 1991B, Crisi e rinascita. Il VII secolo d.C. Introduzione, in CAPINI, DI NIRO 1991, pp. 325-328.

CHASTAGNOL A. 1963, L’administration du diocèse italien au Bas-Empire, in Historia, 12, 1963, pp. 366

DE BENEDITTIS G. 1995, Bovianum, in Molise. Repertorio delle iscrizioni latine, I, 1995.

CHAVARRÍA ARNAU A. 2004, Considerazioni sulla fine delle ville in Occidente, in Archeologia Medievale, 31, 2004, pp. 7-19.

DE BENEDITTIS G. 1995A, Considerazioni intorno alle valutazioni demografiche di Paolo Diacono sul Samnium, in CHRIESTIE N. (ed.), Settlement and Economy in Italy 1500 BC – AD 1500, Papers of the Fifth

CIANFARANI V. 1949, Larinum, Larinum (Apulia, Campobasso). Scoperte e scavi, in Fasti Archeologici, IV, 1949, n 3857, pp. 375-377.

36

ABBREVIAZIONI BIBLIOGRAFICHE Conference of Italian Archaeology, Oxford 1995, pp. 331-337.

comuni, in Notizie degli Scavi di Antichità, 1899, pp. 449-451.

DE BENEDITTIS G. 1997, Fagifulae, in Molise. Repertorio delle iscrizioni latine, III, 1997.

DE SANCTIS G. 1907, Storia dei Romani, Torino, 1907. DI GENNARO F., DELL’ERA F. 2003, Dati archeologici di età tardoantica dal territorio dell’Insula inter duo flumina, in PERGOLA, SANTAGELI VALENZANI, VOLPE 2003, pp. 97-121.

DE BENEDITTIS G. (a cura di) 2008A, Il porto romano sul Biferno, Campobasso 2008. DE BENEDITTIS G. (a cura di) 2008B, Molise. Esperienze di Survey Riccia-Oratino-Castropignano, Istituto Regionale per gli Studi Storici del Molise “V. Cuoco”, Isernia 2008, pp. 221

GENNARO F., GRIESBACH J. 2003, Le sepolture all’interno delle ville con particolare riferimento al territorio di Roma, in PERGOLA, SANTANGELI VALENZANI, VOLPE 2003, pp. 123-166. DI

DE BENEDITTIS G., DI NIRO A. (a cura di) 1995, L’Anfiteatro di Larinum. Iscrizioni, monete, sepolture, 1995.

DI GENNARO F. ET ALII 2000-2001, Roma. Via Salaria. La villa “di Marco Claudio Ponziano Marcello” e la basilica di San Michele sulla collina di Castel Giubileo, in Notizie degli Scavi, serie IX, 11-12, 2000-2001 [2002], pp. 465541.

DE BENEDITTIS G., DI NIRO A. 2004, La tabula patronatus di S. Croce di Magliano, Campobasso 2004. DE BENEDITTIS G., PAGANO M. 2010, Il porto tardo romano sulla foce del Biferno, in Fasti on line Documents & Research, www. Fastionline.org/docs/FOLDER-it-2010-186.pdf

GENNARO F., VITTI M. 2002, Basilica Beati Arcangeli in septimo, in Ecclesiae Urbis, Città del Vaticano, 2002, pp. 625-643.

DI

DI IORIO A. (a cura di) 1991, Rinvenimenti monetari di Bovianum Vetus. Campagne di scavi 1858 – 1972, Roma 1991.

DE BENEDITTIS G., TERZANI C. 1995, I mosaici della villa romana di Casalpiano, in Atti del II Colloquio dell'Associazione Italiana per lo Studio e la Conservazione del Mosaico (Roma, 5-7 dicembre 1994), 1995, pp. 105-110.

DI NIRO A. 1984, Roccavivara, villa rustica, in Conoscenze, 1, 1984, pp. 213-215.

DE BENEDITTIS G., GAGGIOTTI M., MATTEINI CHIARI M. 1984, Saepinum, Sepino, 1984.

DI NIRO A. 1991, Larinum, in CAPINI, DI NIRO 1991, pp. 263-267.

DE BENEDITTIS G., MATTEINI CHIARI M., TERZANI C. 1999, Aesernia, in Molise. Repertorio delle iscrizioni latine, V, 1, 1999.

DI NIRO A. 2004, San Giuliano di Puglia. Rituali funerari di una piccola comunità di VI-V secolo a.C., in Conoscenze, n.s. 1-2, 2004, pp 89-102.

DE BENEDITTIS, G., TERZANI C., FRACASSI M. C., CIVERRA C. (a cura di) 1993, S. Maria in Calsalpiano a Morrone del Sannio, gli scavi archeologici e il restauro architettonico, Pescara 1993.

DI NIRO A., PONTARELLI N., VACCARO D. 1995 (a cura di), Canneto, Campobasso-Isernia 1995. EBANISTA C. 2007, I centri urbani del Molise fra tarda antichità e medioevo, in PATITUCCI UGGERI S. (a cura di) Archeologia del paesaggio medievale. Studi in memoria di Riccardo Francovich, Quaderni di Archeologia Medievale, IX, 2007 pp. 245-275.

DE CARO S. 1991, Base di statua con iscrizione opistografa da Larinum, in CAPINI, DI NIRO 1991, pp. 268-270.

ENJUTO SÁNCHEZ B. 2006, I Neratii: legami tra Roma e le città del Sannio nel IV secolo d.C., in Les Cités de l’Italie Tardo-Antique (IV-VI siècle), École Française de Rome, 2006, pp. 113-121.

DE FELICE E. 1994, Larinum, in Forma Italiae, 36, 1994. DEGRASSI A. 1952, L’amministrazione della città, in Ussani V. (a cura di), Guida allo studio della civiltà romana antica, vol. I, 1952, pp. 299-329.

FALLA CASTELFRANCHI M., MANCINI R. 1994, Il culto di San Michele in Abruzzo e Molise dalle origini all’Altomedioevo (secoli V-XI), in CARLETTI C., OTRANTO G. (a cura di), Culto e insediamenti micaelici nell’Italia meridionale, fra tarda antichità e medioevo, Atti del Convegno Internazionale (Monte Sant’Angelo, 18-21 novembre 1992), Bari 1994, 507-551.

DELL’ERA F. 2003, Osservazioni sul popolamento nel territorio crustumino, fidenate e ficulense dal III al VII secolo d.C., in DI GENNARO F., DELL’ERA F., 2003, pp. 102-121. DE NINO A. 1899, VII. Termoli e S. Giacomo degli Schiavoni – Antichità varie, riconosciute nei territori dei

37

IL MOLISE IN ETÀ TARDO-ANTICA. CITTÀ E CAMPAGNA TRA IL III E IL VI SECOLO D.C.

FERRARA V. 1987, La Diocesi di Trivento tra quelle del Sannio molisano nel V secolo, in Almanacco del Molise, 1987, vol. II, pp. 117-184.

GENITO B. 1988, Materiali e problemi, in La necropoli di Vicenne nella piana di Bojano. Il Sannio tra tardo impero ed alto medioevo, Atti del Convegno (1 Novembre 1988), in Conoscenze, 4, 1988, p. 49-67.

FINOCCHIETTI L. 2002, Le tenute Santa Colomba e Santa Lucia nel territorio di Roma, in Annali dell’Associazione Nomentana di Storia e Archeologia, nuova serie, 3, 2002, pp. 110-117.

GENITO B. 1998, Ceramica dipinta a “tratto minuto” dal teatro romano di Venafro (Molise) (V-VII secolo d.C.), in Saguì L. (a cura di), Ceramica in Italia: VI-VII secolo, Atti del Convegno in onore di Jhon W. Hayes (Roma 1995), Firenze 1998, pp. 705-714.

FINOCCHIETTI L. 2003, schede Tenuta Santa Lucia, siti nn. 76-83, in PERGOLA PH., SANTANGELI VALENZANI R., VOLPE R. 2003 [su CD-Rom allegato agli Atti].

GIARDINA A. 1999, Esplosione di tardoantico, in Mazzoli G., Gasti F. (a cura di) Prospettive sul tardo antico, Atti del Convegno (Pavia, 27 - 28 novembre 1997), Biblioteca di “Athenaeum”, 41, pp. 9-30 [= Studi Storici, 40, 1999, pp. 157-180].

FINOCCHIETTI L. 2006, Il territorio della Puglia settentrionale tra centri indigeni, colonie e municipi romani, in Archaeologiae, Anno IV, 1-2, 2006 (2010), pp. 11-163.

GIARDINA A., GRELLE F. 1983, La tavola di Trinitapoli, una nuova costituzione di Valentiniano I, in Mélanges de l’École française de Rome. Antiquité, 95, 1983, pp. 249303.

FINOCCHIETTI L. 2009, Il distretto tarantino in età greca, in Workshop di Archeologia Classica, 6, 2009, pp. 65112.

GIARDINO L. 1999, La fascia ionica della Basilicata in età tardoantica. Continuità e trasformazioni, in ATTI TARANTO 1999, pp. 343-360.

FINOCCHIETTI L., NARDELLI C., COSTANTINI A. 2004, Prime ricognizioni archeologiche ed analisi architettoniche nel sito di Dragonara (Castelnuovo della Daunia), in Archivio Storico Pugliese, LVII, 2004, pp. 29-112.

GIOVANNINI F. 2004, Lo scavo di via del Carmine a Venafro. Campagna 2002-2003, in Conoscenze, n. s. 1-2, 2004, pp. 5-26.

FORTE M., DE TATA P., MARTINO E. 1990, Note sulla transumanza del Sannio dall’età preromana al tardo antico, in Almanacco del Molise, Campobasso 1990, vol. II, pp. 59-78.

GRUBER S. D., HODGES R. 1993, Ponte della Zingara and the river Volturno, in HODGES 1993A, pp. 35-39.

FRATIANNI G., Terventum. Carta archeologica della media valle del Trigno, in Journal of Ancient Topography (Rivista di Topografia Antica), Supplemento VI, 2010, pp. 275.

GUALTIERI M. 1999, Il territorio della Basilicata nordorientale, in ATTI TARANTO 1999, pp. 369-390. GUIDOBONI E. (a cura di) 1989, I terremoti prima del Mille in Italia e nell’area mediterranea: storia, archeologia, sismologia, Bologna 1989.

GAGGIOTTI M. 1978, Le iscrizioni della basilica di Saepinum, in Athenaeum, NS, LVI, 1978, pp. 145-169.

HAYES J. 1972, Late roman pottery, 1972.

GAGGIOTTI M. 1984/1985, La villa dei Neratii nel territorio di Saepinum, in Annali della Facoltà di Lettere di Perugia, n.s. VIII, 22, 1984/1985, pp. 113-124.

HODGES R. 1984, S. Vincenzo al Volturno, in Conoscenze, 1, 1984, pp. 230-232. HODGES R. 1990, San Vincenzo al Volturno nel periodo classico, in Almanacco del Molise, 1990, II, pp. 5-16.

GAGGIOTTI M. 1985/1986, L. Turcius Apronianus Asterius un inedito Consularis Campaniae, in Annali della Facoltà di Lettere di Perugia, n. s. IX, 23, 1985/1986, pp. 155-162.

HODGES R. 1993, Il declino e la caduta: San Vincenzo al Volturno, in CARANDINI A., CRACCO RUGGINI L., GIARDINA A. (a cura di), Storia di Roma, 3.II, 1993, pp. 255-278.

GAGGIOTTI M. 1991, La basilica di Saepinum, in CAPINI, DI NIRO 1991, pp. 247-249.

HODGES R. (a cura di) 1993A, San Vincenzo al Volturno 1, Archaeological Monographs of the British School at Rome, 7, 1993.

GALLI P., GALADINI F., CAPINI S. 2003, Analisi archeosismologiche nel santuario di Ercole a Campochiaro. Evidenze di terremoti distruttivi, in QUILICI, QUILICI GIGLI 2003, pp. 251-262.

HODGES R., MITCHELL J. 1993, The Crypt Church, in HODGES 1993A, pp. 40-74.

GALLINA ZEVI A. 1981, Lo scavo del tempio della colonia latina, in Sannio, Pentri e Frentani dal VI al I a.C., Napoli 1981, pp. 101-104.

38

ABBREVIAZIONI BIBLIOGRAFICHE HODGES R., ROVELLI A. 1998, San Vincenzo al Volturno in the sixth century, in Papers of British School at Rome, 66, 1998, pp. 245-246.

LLOYD 1996, Il Sannio nella tarda età imperiale, in Iuvanum, Atti del II Convegno di Studi (Chieti, 1992), Pescara 1996, 11-20.

HODGES R., WICKHAM C., NOWAKOWSKY J.A., HIGGINS V., HERRING P. 1984, Excavations at Vacchereccia (Rocchetta Nuovo): a later Roman and Early Medieval settlement in the Volturno valley, Molise, in Papers of the British school at Rome, LII, 1984, pp. 148-194, XIII.

LLOYD J. A., RATHBONE D. W. 1984, La villa romana a Matrice, in Conoscenze, 1, 1984, pp. 216-217. MAIURI A. 1929, Sepino (Borgata di Altilia). Iscrizioni e monumenti, in Notizie degli scavi di antichità, vol. V, 1929, pp. 213-219.

HÜLSEN CH. 1897, s.v. Buca, in Real Encyclopädie, III, 1, Stuttgart 1897, coll. 933-934.

MARTINO E. 1991, Testimonianze di età paleocristiana a Saepinum, in Almanacco del Molise, 1991, II, pp. 15-24.

IASIELLO I. 2005, Paesaggi ed economia nel Samnium tardoantico ed altomedievale, in VOLPE, TURCHIANO 2005, pp. 463-475.

MARTINO E. 1994, Sepino-Altilia, complesso campuspiscina-porticus: campagne di scavo 1991 e 1993, relazione preliminare, in Conoscenze, 7, 1994, pp. 21-23.

IASIELLO I. M. 2007, Samnium. Assetti e trasformazioni di una provincia dell’Italia tardo antica, Bari 2007, pp. 382.

MATTEINI CHIARI M. 1974, Terventum, in Quaderni dell’Istituto di Topografia antica dell’Università di Roma, VI, 1974, pp. 143-182.

JACOBELLI L. 1991, Venafrum: lo scavo in via Carmine, in CAPINI, DI NIRO 1991, pp. 214-217.

MATTEINI CHIARI M. 1988, Sepolcreto altomedievale dell’area forense di Sepino, in Conoscenze, 4, 1988, pp. 89-94.

JULLIAN C. 1884, Les Transformations politiques de l’Italie sous les empereurs romains. 43 av. J.-C. – 330 ap. J.-C., Paris 1884.

MATTEINI CHIARI M. 1994, Sepino. Lo scavo del tempio di località S. Pietro, in Conoscenze, 7, 1994, pp. 23-29.

KEHR P. F. 1962, Italia Pontificia, 1962. LAFFI U. 1965, L’iscrizione di Sepino relativa ai contrasti fra le autorità conductores delle greggi imperiali con prefetti del pretorio, in Studi Classici e 1965, pp. 177-200.

MATTEINI CHIARI M. 1997, s.v. Trivento, in Enciclopedia dell’Arte Antica, Classica ed Orientale, Secondo supplemento 1971-1994, V, 1997, Roma, pp. 851-852.

(CIL IX 2438) municipali e i l’intervento dei Orientali, XIV,

MATTEINI CHIARI M. 2000, Il santuario italico di San Pietro di Cantoni di Sepino, in Studi sull’Italia dei Sanniti, Roma-Milano 2000, pp. 280-291.

LAGI A. 1991, Vetri incisi dal santuario di Campochiaro, in CAPINI, DI NIRO 1991, pp. 240-241.

MATTEINI CHIARI M. 2003, Saepinum tra evo antico e medioevo. Nuove preliminari acquisizioni dal cantiere di scavo di San Pietro in Cantoni di Sepino, in De Benedittis G. (a cura di), I beni Culturali nel Molise. Il Medioevo, Atti del Convegno (Campobasso, 18-19 novembre 1999), Campobasso 2003, pp. 194-208.

LANZONI F. 1927, Le diocesi d’Italia dalle origini al principio del secolo VII (an. 604), Studi e testi, 35, 1927. LAPENNA S. 1997, s.v. Schiavi d’Abruzzo, in Enciclopedia dell’Arte Antica, Classica e Orientale, Secondo Supplemento 1971-1994, V, 1997, pp. 183-185.

MATTEINI CHIARI M. (a cura di) 2004, La dea, il santo, la terra. Materiali dallo scavo di San Pietro di Cantoni di Sepino, Roma 2004, pp. 239.

LA REGINA A. 1966, Trivento, in Enciclopedia dell’Arte Antica, Classica ed Orientale, VII, 1966, p. 996.

MAZZARINO S. 1962, Trattato di Storia Romana, vol. II, Roma 1962.

LA REGINA A. 1976, Il Sannio, in Hellenismus in Mittelitalien (Kolloqium in Gottingen vom 5. bis 9. Juni 1974), I, Göttingen 1976, pp. 247-248.

MITCHELL J. 2001, Late antique and early medieval carved inscriptions, in Mitchell J., Hansen I. L. (a cura di), San Vincenzo al Volturno: the Finds from the 198086 Excavations, Spoleto, Centro Italiano di Studi sull’Alto Medioevo, 3, tomo I, 2001, pp. 34-81.

LA REGINA A. 1989, I Sanniti, in AA.VV., Italia omnium terrarum parens, Milano 1989, pp. 301-432. LEWIT T. 2003, “Vanishing villas”: what happened to élite rural habitation in the West in the 5th-6th c?, in Journal of Roman Archaeology, 16.1, 2003, pp. 260-274.

MOMMSEN T. 1848, Die libri coloniarum, in Schriften römischen Fedelmesser, II, Berlin 1848, pp. 143-220 [p. 206, nota 114].

LLOYD J. A. 1991, The roman villa at Santa Maria della Strada, Matrice, in CAPINI, DI NIRO 1991, pp. 261-262. 39

IL MOLISE IN ETÀ TARDO-ANTICA. CITTÀ E CAMPAGNA TRA IL III E IL VI SECOLO D.C.

MUCCILLI O. 1987, La viabilità nel tardo impero tra Bojano e Sepino, in Almanacco del Molise, 1987, vol. II, pp. 29-43.

crisi del sistema delle ville a Gregorio Magno, Atti del Convegno (Roma, 16-18 marzo 2000), Collection de l’École française de Rome, 311, Roma, 2003.

NIGRO G. 2003, Il Molise paleocristiano dalle origini a Gregorio Magno, in Vetera Christianorum, 40, 2003, pp. 100-116.

POLARA G. 1996, Il terremoto del 375, in Breglia Pulci Doria L. (a cura di), L’incidenza dell’antico. Studi in memoria di Ettore Lepore, 2, Napoli 1996, pp. 525-530.

OTRANTO G. 1983, Il “Liber de apparitione”, il santuario di San Michele sul Gargano e i Longobardi del Ducato di Benevento, in Sordi M. (a cura di), Santuari e politica nel mondo antico, Contributi dell’Istituto di storia antica, vol. IX, Milano 1983, pp. 210-245.

QUILICI L., QUILICI GIGLI S. (a cura di) 2003, Santuari e luoghi di culto nell’Italia antica, Atlante Tematico di Topografia Antica, 12, Roma 2003. RADDI M. 2003, Il territorio dell’Alta Valle del Volturno nell’alto medioevo, in I Longobardi dei ducati di Spoleto e Benevento, Atti del XVI Congresso Internazionale di Studi sull’Alto Medioevo (Spoleto, 20-23 ottobre 2002 Benevento, 24-27 ottobre 2002), Spoleto 2003, II, pp. 1583-1588.

PAGANO M. 2004, Osservazioni sulla storia del complesso di Santa Maria delle Monache e sulla topografia antica di Isernia, in Conoscenze, n. s. 1-2, 2004, pp. 69-78.

RADDI M. 2007, Viabilità e insediamenti nell’Alta Valle del Volturno: le villae fra continuità e riuso, in Temporis Signa. Archeologia della tarda antichità e del medioevo, II, 2007, pp. 295-308.

PAGANO M., RADDI M., PANNACI A. 2006, Contributo alla conoscenza del territorio dell’Alto Volturno nel passaggio dalla tarda antichità al medioevo, in Temporis Signa. Archeologia della tarda antichità e del medioevo, 1, 2006, pp. 335-351.

RADKE G. 1981, Viae publicae romanae (trad. it. di Gino Sigismondi), Cappelletti editore, Bologna, 1981, pp. 429.

PANI ERMINI L. 2003A, A proposito dell’insediamento in località Piano di San Vito nel territorio di Isernia. Note sulla diffusione di un culto martiriale, in Studi Medievali. A Claudio Leonardi, 3ª serie, Anno XLIV, Fasc. III, 2003, pp. 1613-1630.

ROBERTS P. 1991, The late roman pottery from S. Giacomo degli Schiavoni, in CAPINI, DI NIRO 1991, pp. 277-278. RUSSI A. 1971, L’amministrazione del Samnium nel IV e V sec. d.C., in Terza Miscellanea greca e romana (= Studi pubblicati dall’Istituto Italiano per la Storia Antica), XXI, Roma 1971, pp. 307-347.

PANI ERMINI L. 2003B, Ricerche archeologiche nella provincia d’Isernia: i territori di Pettoranello di Molise e di Filignano, in I Beni culturali nel Molise. Il Medioevo, Atti del Convegno di studio (Campobasso 18-19 novembre 1999), Campobasso 2003, pp. 265-274.

RUSSI A. 1976, Teanum Apulum. Le iscrizioni e la storia del municipio, Istituto Italiano per la Storia antica, fascicolo XXV, Roma 1976, pp. 1-261.

PANNACCI A., PAGANO M., RADDI M. 2005, La Villa Romana e la Chiesa Paleocristiana di S. Maria Vecchia (Macchia d’Isernia – IS), in Conoscenze, n. s. 1-2, 2005, pp. 101-111.

RUSSI A. 1986, I pastori e l’esposizione degli infanti nella tarda legislazione imperiale e nei documenti epigrafici, in Mélanges de l’École française de Rome. Antiquité, 98, 2, 1986, pp. 855-872.

PARMA A. 2006, Un nuovo decreto decurionale di Luceria del 327 d.C., in Silvestrini M., Spagnolo Vigorita T., Volpe G. (a cura di), Studi in onore di Francesco Grelle, Bari 2006, pp. 201-214.

RUSSI A. 1988, Pastorizia e brigantaggio nell’Italia centro-meridionale in Età Tardo-Imperiale (a proposito di C. Th. IX 30, 1-5), in Miscellanea greca e romana, XIII, Roma 1988, pp. 251-259.

PASQUINUCCI M. 1979, La transumanza nell’Italia romana, in Gabba E., Pasquinucci M., Strutture agrarie e allevamento transumante nell’Italia romana, 1979, pp. 75-182.

RUSSI A. 1990, s.v. Transumanza, in Enciclopedia Virgiliana, V, Roma 1990, pp. 256-260.

PATTERSON J. R. 1986, Due epigrafi dall’alta valle del Volturno, in Conoscenze, 3, 1986, pp. 63-65.

RUSSI A. 2009, Sulla romanizzazione dell’odierna area abruzzese, in Marangio C., Laudizi G. (a cura di), Παλαι¦ Φιλία. Studi di topografia antica in onore di Giovanni Uggeri, Galatina 2009, pp. 249-260.

PELLEGRINO A. 1984, Il Sannio Carricino dall’età sannitica alla romanizzazione, in Archeologia Classica, 36, pp. 155-197.

RUTA R. 1988, Contributo alla ricostruzione della viabilità antica nel Molise. Rilettura critica della Tabula Peutingeriana, in Athenaeum, 66, 1988, pp. 598-604.

PERGOLA P., SANTANGELI VALENZANI R., VOLPE R. (a cura di) 2003, Suburbium. Il Suburbio di Roma dalla

40

ABBREVIAZIONI BIBLIOGRAFICHE RUTA R., CARROCCIA M. 1989, Vie ed insediamenti del Sannio nella Tabula Peutingeriana, in Rendiconti della Pontificia Accademia Romana di Archeologia, LX, 1989, pp. 253-266.

Research, 35.pdf

www.fastionline.org/docs/FOLDER-it-2005-

TERZANI C., DE BENEDITTIS G. 2005, Complesso monumentale di Casalpiano a Morrone del Sannio, in Fasti on line Documents & Research, www.fastionline.org/docs/FOLDER-it-2005-33.pdf

B. 2008, Esperienze di Survey: SARDELLA Castropignano, in DE BENEDITTIS 2008B, pp. 121 -195. SAVINO E. 2005, Campania tardoantica (284-604 d.C.), Bari-S.Spirito, 2005.

TERZANI C., MATTEINI CHIARI M. (a cura di) 1997, Isernia. La necropoli romana in località Quadrella (Catalogo della Mostra), Roma s.d. (ma 1997), pp. 319.

SELLA P. 1936, Aprutium – Molisium. Le decime dei secoli XIII-XIV, Rationes Decimarum Italiae, Studi e Testi 69, 1936.

THOMSEN R. 1947, The italic regions from Augustus to the Lombard invasion, Copenaghen, 1947.

SIRAGO V. A. 2000², I contorni del nuovo “Samnium”, in Il Sannio Romano. Caratteri e persistenze di una civiltà negata, Napoli 2000, pp. 169-183.

VALLILLO A. 2010, Castello di Gerione: carta archeologica del contesto territoriale, in Quilici L., Quilici Gigli S. (a cura di), Castello di Gerione. Ricerche topografiche e scavi, in Atlante tematico di topografia antica, XVII supplemento, 2010, pp. 175-220.

SMALL A. 1999, La Basilicata nell’età tardo-antica: ricerche archeologiche nella valle del Basentello e a San Giovanni di Ruoti, in ATTI TARANTO 1999, pp. 331-342.

VERA D. 2005, I paesaggi rurali del Meridione tardoantico: bilancio consuntivo e preventivo, in VOLPE, TURCHIANO 2005, pp. 23-38.

SORICELLI G. 2009, La provincia del Samnium e il terremoto del 346 d.C., in Storchi Marino A., Merla G. D. (a cura di), Interventi imperiali in campo economico e sociale da Augusto al Tardoantico, Bari, 2009, pp. 245262.

VOLPE G. 1996, Contadini, pastori nell’Apulia tardoantica, Bari 1996.

e

mercanti

VOLPE G. (a cura di) 1998, San Giusto: la villa, le ecclesiae, Bari 1998.

STAFFA A. R. 2006, I centri urbani dell’Abruzzo adriatico fra tarda antichità ed altomedioevo, in Le città italiane, 2006, pp. 345-476.

VOLPE G. 1999, Paesaggi della Puglia tardoantica, in ATTI TARANTO 1999, pp. 267-329.

STRAZZULLA M. J. 1973, Reperti monetari degli scavi del santuario sannitico di Pietrabbondante, in Annali dell’Istituto Italiano di Numismatica, 20, 1973, pp. 31-99.

VOLPE G. 2007, Il ruolo dei vescovi nei processi di trasformazione del paesaggio urbano e rurale, in BROGIOLO G. P., CHAVARRÍA ARNAU A., Archeologia e società tra Tardo Antico e Alto Medioevo, Atti del 12° Seminario sul Tardo Antico e l’Alto Medioevo (Padova, 29 settembre-1 ottobre 2005), Mantova 2007, pp. 85-106.

TARASCO G. 2008, Esperienze di Survey: Oratino, in DE BENEDITTIS 2008B, pp. 62-121. TERZANI C. 1984, Isernia, scavi della necropoli romana, in Conoscenze, 1, 1984, pp. 224-228.

VOLPE G., TURCHIANO M. (a cura di) 2005, Paesaggi e insediamenti rurali in Italia Meridionale fra Tardoantico e Altomedioevo, Atti del Primo Seminario sul Tardoantico e l’Altomedioevo in Italia Meridionale (Foggia, 12-14 Febbraio 2004), Insulae Diomedeae, 4, Bari, 2005.

TERZANI C. 1991, Aesernia, in CAPINI, DI NIRO 1991, pp. 227-228. TERZANI C. 2005, Scavo archeologico della cinta muraria di Aesernia, in Fasti on line Documents &

41

IL MOLISE IN ETÀ TARDO-ANTICA. CITTÀ E CAMPAGNA TRA IL III E IL VI SECOLO D.C.

APPENDICI praefigendo cancellarii n(ost)ri auc[ctoritate edicto qui] / professa pecuaria regali derelicto transitu [tramite de]/vio arbitrali directione transferre [ausi fuerint uel ex]/tra designatos et stationales cal[les per campum uel sil]/vam pasturam et mansionem facere [uel etiam ex lege cer/t]um numerum professi augere pecora [nisi quis uel] / diplomatis annotationem exhiben[tis iusto ausilio] / vel inventa ratione defendet[ur criminali id frau]/de et dolo factum p[o]enali sciant [eosque ex legis tenore] / puniendos precipimus coque[rendosque ut praecipit di]/valis costitutio qu[oniam maximopere conuenit nostrae] / equitati et boni publ[ici rationibus ut sacris constitutioni]/bus inviolata ser[uetur firmitas] [---] / sis bene com[---] / publici [---] / tur[---] / s[---] / Datazione: epoca ostrogotica, VI d.C.

I. ELENCO

DELLE EPIGRAFI DATABILI AD ETÀ TARDOANTICA RINVENUTE NEL MOLISE

N° 1 - Larinum. Bibliografia: DE CARO 1991; A.E. 1991, 514b. Testo: Autonio Iustini/ano, gubernato/ri iustitiae, vindi/ci omnium pecca/torum / ordo et populus Lari/natium / patrono. Datazione: IV d.C. N° 2 - Larinum. Bibliografia: BUONOCORE 1992; A.E. 1992, 301. Testo: C. Herennio Luperco patrono / universi civis (sic!) Larinatium / pro merita (sic!) generositatis / originis tuae tabula (sic!) patro/natus offerimus, quem peti/mus libenti animo suscipe/re digneris; hec (sic!) enim in vo/tis abemus (sic!), ut ad clientela/m tuam refugire debeamus et / petimus ut in sinos nos sus/cipere digneris; domine opti/me, suscipe feliciter ! Ffll.(auiis) Leontio et Bono[s]o con(sulibus). D(atum) kal(endis) Aprilis. Datazione: 1 Aprile del 344 d.C.

N° 5 - Tereventum/Terventum Bibliografia: C.I.L., IX, 2589; MATTEINI CHIARI 1997, pp. 851-852. Testo: Imp(eratori) Caes(ari) / P(ublio) Licinio / Egnatio Gal/lieno Aug(usto) / trib(unicia) pot(estate) III [sic!]/ co(n)s(uli) IIII298. Datazione: metà del III d.C.

N° 3 - S. Croce di Magliano (CB), località “Piano della Candra/Masseria Calandrella”. Bibliografia: DE BENEDITTIS, DI NIRO 2004; PARMA 2006, pp. 201-214; A.E. 2004 (2007), 443. Testo: tabula patronatus di Actus riguardante Luceria ma rinvenuta in un sito posto nel territorio di Larinum; edizione del testo proposta da A. Parma: Acte / b(onis) b(ene) / [Fl(avio) Const]antio et Val(erio) Maximo co(n)s(ulibu)s / [---I?]X kal(endas) iunias, Luceria / [in curia ---] Aur(elius) Iulianus et Iunius Longinus / [IIviri q(uin)q(ennales) c]uncto / ordine conse/[ntiente] h(aec) v(erba) f(ecerunt) / [---]e iugiter indifferen/[---]is sui optinere ae/[---] praecipuorum maximo/[rumq(ue) virorum pat]rocinia sectatur publica / [---optimum] est. Quapropter censere / [patronatum ta]m praedicabili viro / [---. Act]o clarissimo ac consulari viro / [offerri ob eius a]more erga ordinem civesq(ue); duci / [a IIviris] tabulam patronatus aere incisam placet / [ut sua auctori?]tas nos patriamq(ue) nostram ut patronus / [in omnibus fo]vere dignetur. Datazione: 23 Maggio del 327 d.C.

N° 5a - Tereventum/Terventum Bibliografia: Notizie degli scavi di antichità, 1891, p. 42. Testo: Imp(eratori) Cae[s(ari)] / C(aio) Valeri[o] / Diocleti[a]/no pio felic[i] / Aug(usto) d(ecreto) d(ecurionum). Datazione: fine III – inizi IV d.C. N° 6 - Aesernia, macellum. Bibliografia: C.I.L. IX, 2638; I.L.S. 5588; RUSSI 1971, p. 331; P.L.R.E. I, 1971, p. 489; BURNAND 1984, p. 176. Testo: Macellum terrae motibus lapsum / A[u]tonio Iustiniano rectore / provinciae disponen(te) / Castricius vir primarius / sumptu proprio / fieri curavit cum Silverio filio, / acceptis columnis et tegulis/ a re publica. Datazione: IV d.C. N° 7 - Aesernia Bibliografia: C.I.L. IX, 2639; I.L.S. 1248; CAMODECA 1971, p. 251, nota 8; RUSSI 1971, p. 322, n 1; PELLEGRINO 1984, p. 190. Testo: Fabio Maximo / v(iro) c(larissimo), / instauratori / moenium / publicorum, / ordo et populus, / curante Aurelio / Pauliniano cura/[t]ore et patrono. (in latere):

N° 4 - Tra il Biferno e Termoli (Buca?). Bibliografia: C.I.L. IX, 2826, p. 263. Testo: Ad principis iustitiam pertinet omn[em peraeque tollere que]/relam maxime ubi de publico et privat[o commodo agitur et] / inolita renovare mandata si [qui homines scelerati fraudolento] / gaudere benficio (sic!) mutationis [cupiunt temporumque lapsu et] / vicisitudine prop[rii] comm[odi causa abuti] / quae intimius haventes in pe[ctore nostro sancimus hac op]/portuna et necessaria constitutione sa[croque omni tem]/pore per loca

298

42

In proposito cfr. C.I.L., IX, 2589 ad n.

APPENDICE I. ELENCO DELLE EPIGRAFI DATABILI AD ETÀ TARDO-ANTICA RINVENUTE NEL MOLISE

Datazione: IV-V d.C.

d(e)d(icatum) / VIII K(alendas) [---] / d(omino) n(ostro) Co[nstan]/tio Aug(usto) V[---]. Datazione: 352-354, 356-357 d.C.

N° 14 - Campobasso (conservata a Boiano). Bibliografia: C.I.L., IX, 2566; I.L.S., 1253. Testo: Clodio Octavian[o] / v(iro) c(larissimo), pontific[i] / maiori, consula[ri] Pannoniarum / secundae post / presides (sic!) primo, / vicario urbis / Romae, / comiti / ordinis primi, / ordo Boviane/nsium patrono / iam privato. Datazione: 363-371 d.C.

N° 8 - Aesernia Bibliografia: C.I.L. IX, 2640; CAMODECA 1971, p. 251 nota 8. Testo: [---]M[---] / [---]M IIII [---]AM / [Fabi]us Maximus /v(ir) c(larissimus) /[c]ur[---?]. Datazione: metà del IV d.C.

N° 15 - Venafrum. Bibliografia: C.I.L. X, 4858; RUSSI 1971, p. 331, c; A.E. 1972, 149. Testo: Statuam Autonio / Iustiniano praesidi pro/vinciae Samnitium re/luctanti congregata / omni multitudine civita/tis fusis praecibus ut suscipe/ret venafranae urbis popu/lus conlocavit ob merita qui/bus una cum splendidissimo or/dine statum iam conlap/sum pro beatitudine saecu/li reparavit. Datazione: IV d.C.

N° 9 - Aesernia Bibliografia: C.I.L. IX, 2641; RUSSI 1971, p. 333; P.L.R.E. I, 1971, p. 458; BUONOCORE 2003, pp. 51-52, n 19; Testo: Flavio Iulio Innocentio / v(iro) p(erfectissimo) p(raesidi) S(amnii) industria genere / virtute praestantis at pla/cidae mentis srveritate (sic!) / laudando vindici omnium / sine committentum discrimi/ne peccatorum ob merita prae/claro quod ordinem po/pulumq(ue) profumo semper / favore dilexerit foverit / iuverit defensarit / [ord]o et populus aes[erninus] / [----]ntorric[----] / [----]ignit[----] / [----]omar[-----] / [----]ao[---]. Datazione: dopo il 350 d.C.?

N° 16 - Venafro. Bibliografia: C.I.L. X, 4859; RUSSI 1971, p. 330; A.E. 1972, 149. Testo: Mariani300 / Fl(avio) Pio Maximo / v(iro) sp(ectabili) rec(tori) prov(inciae) / cunctus o[rd]o et / populus / vena/franae ur[b(is)] / patrono / statuam / conl[o]cavit. Datazione: età ostrogotica.

N° 10 - Aesernia Bibliografia: C.I.L. IX, 2643; CAMODECA 1971, p. 251, nota 8. Testo: [Fabius Max]imus v(ir) c(larissimus) / [---]VM fecit / [--]a pecuni(a). Datazione: metà del IV d.C.

N° 17 - Venafrum. Bibliografia: C.I.L. X, 4863; RUSSI 1971, p. 338; A.E. 1972, 149; CAPINI 1997, p. 55, n. 27. Testo: Maeci Felicis v(iri) p(erfectissimi) / aequitate magnifico, / benivolentia colendo, / abstinentia continentiaq(ue) / mirando, virtute constantiaq(ue) / mirando, virtute cons/tantiaque conspicuo, / Maecio Felici v(iro) p(erfectissimo) / civitatis Venafranae [d]e/fensori, ordinis pos[ses]so/ris (sic!) populique, rectori / provinciae Samnii, ad/iniunctivae vicis merito / ob insignia eius in rem / publicam bene gesta et / ob recordationem omnium / beneficiorum quae a ma/ioribus eius civitati sunt / {si}praestita, ordo splendidis/mus et universus populos (sic!) / urbis Venafranae consti/tuit patrono. Datazione: Dopo il 368 d.C.

N° 11 - Bovianum, conservata presso il deposito comunale sito alle spalle della chiesa di S. Erasmo. Bibliografia: DE BENEDITTIS 1977, pp. 33-34; DE BENEDITTIS 1995, I, 1995, pp. 32-33, n 6; A.E. 1996, 475. Testo: [F]abius Maximus, [v(ir) c(larissimus), ][a fundame]ntis secr[etarium fecit][curante Arrunt]io Attico [p]a[t]r[ono Bovianen(sium)]. Datazione: 352-357 d.C. N° 12 - Boiano, via S. Agostino. Bibliografia: DE BENEDITTIS, 1995, p. 80, n 66. Testo: [---]ci [---]anensis ur[---]. Datazione: II-IV d.C.

N° 18 – Venafro. Bibliografia: C.I.L. X, 4865; RUSSI 1971, p. 337; A.E. 1972, 149; CAPINI 1997, p. 57, n. 29. Testo: [Quinti]liani / [Pro eius me]ritis et obse/[quiis colle]gia urbis Vena/[fran---] Quintiliano / [rectori (?) S]amnitico,

N° 13 – Boiano, via S. Agostino. Bibliografia: C.I.L., IX, 2584; DE BENEDITTIS 1995, p. 80, n 66. Testo: C. Probiliano / 299 vixit m(enses) VIIII / et dies X, deposi/tus est d(ie) q(uinto ante) k(alendas) / Mar(tias). 299

300

Iscrizione rinvenuta fuori contesto ed evidentemente parte di una base di statua dedicata al governatore e patrono, il signum Mariani.

In C.I.L., IX, 2584: “FQ postea additae sunt”.

43

IL MOLISE IN ETÀ TARDO-ANTICA. CITTÀ E CAMPAGNA TRA IL III E IL VI SECOLO D.C.

N° 26 - Saepinum. Bibliografia: C.I.L. IX, 2449; CAMODECA 1971, p. 251 nota 8; RUSSI 1971, p. 323, n 5; A.E. 1972, 149. Testo: Fabio M[aximo] / v(iro) c(larissimo) / instau[ratori]. Datazione: metà del IV d.C. ca.

pa/[trono optim]o et esamina/[tori aequis]simo, statuam / [loco publi]co positam ob / [---atq]que ther[mas---]. Datazione: metà del IV – V d.C. N° 19 - San Vincenzo al Volturno (scavi 1980-86). Bibliografia: MITCHELL 2001, p. 41, No. 1; A.E. 2002, pp. 140-141. Testo: [---]re[---] / [---]ae vix[---] / [---]eptimu[---]. Datazione: età tardo-antica (IV-VI d.C.).

N° 27 - Saepinum – edificio del foro. Bibliografia: C.I.L. IX, 2448; I.L.S. 5524; CAMODECA 1971, p. 251 nota 8; RUSSI 1971, p. 323, n 5; A.E. 1972, 149. Testo: Fabius Maximus v(ir) c(larissimus) / a fundamentis tri/bunal columnatum fecit, / curante Arruntio Attico, patrono / Saepinatium et Bovianensium. Datazione: metà del IV d.C. ca.

N° 20 - San Vincenzo al Volturno (epigrafi raccolte precedentemente il 1980). Bibliografia: MITCHELL 2001, pp. 41-42, No. 2; A.E. 2002, pp. 140-141. Testo: [---] / [---i]lio [---] / … amadc … [r]ed … Datazione: età tardo-antica (IV-VI d.C.).

N° 28 - Saepinum. Bibliografia: C.I.L. IX, 6307; CAMODECA 1971, p. 251, nota 8; RUSSI 1971, p. 323, n 5; A.E. 1972, 149. Testo: Fabius Maximus / v(ir) c(larissimus) / curavit. Datazione: metà del IV d.C.

N° 21 - San Vincenzo al Volturno (epigrafi raccolte precedentemente il 1980). Bibliografia: MITCHELL 2001, p. 42, No. 3; A.E. 2002, pp. 140-141. Testo: [---]volu[---] / [---]conpro[m---]. Datazione: età tardo-antica (IV-VI d.C.).

N° 29 - Saepinum. Bibliografia: C.I.L. IX, 2447; CAMODECA 1971, p. 251, nota 8; RUSSI 1971, p. 323, n 5; A.E. 1972, 149. Testo: Fabius Maximus v(ir) c(larissimus) / re[c]tor provinciae / thermos Silvani vetustat(e) / conlabsas (sic!) restituit / curante Neratio Consta[nte] / patrono sumtu propio (sic!). Datazione: metà del IV d.C.

N° 22 - San Vincenzo al Volturno (epigrafi raccolte precedentemente il 1980). Bibliografia: MITCHELL 2001, p. 42, No. 4; A.E. 2002, pp. 140-141. Testo: [---]cit[---] / [---]o[sp---]. Datazione: età tardo-antica (IV-VI d.C.).

N° 30 - Saepinum - tribunal Bibliografia: MAIURI 1929, n I, pp. 213-216 = A.E. 1930, 120; RUSSI 1971, pp. 312-314 e 323, n 5; A.E. 1972, 149. Testo: Fl(avius) Uranius v(ir) p(erfectissimus) rect(or) pr[ov(inciae)]/ tribunal quod minus [ex] / ornatum repperit sple[ndore] / [ma]rmorum decoravit / curante Naeratio Constant[io] / patrono Saepinatum civitatis / [Fabi]us Maximus v(ir) c(larissimus) a fundamentis / [tribuna]l columnatum fecit/ [curante Ar]runtio Attico patrono/ [Saepina]tium et Bovianensium. Datazione: metà del IV d.C.

N° 23 - San Vincenzo al Volturno (epigrafi raccolte precedentemente il 1980). Bibliografia: MITCHELL 2001, p. 42, No. 5; A.E. 2002, pp. 140-141. Testo: [---]vg + [c---] / [---]atr[---]. Datazione: probabilmente di età tardo-antica (IV-VI d.C.). N° 24 - San Vincenzo al Volturno (epigrafi raccolte precedentemente il 1980). Bibliografia: MITCHELL 2001, pp. 42-43, No. 6; A.E. 2002, pp. 140-141. Testo: [---a]vs[---] / [---v]v[---]. Datazione: probabilmente di età tardo-antica (IV-VI d.C.).

N° 31 - Saepinum – Basilica. Bibliografia: C.I.L. IX, 2446 e C.I.L. IX, 6309. Testo: C.I.L. IX 2446: Helenae matri / domini nostri / Constantini / maximi victo/ris semper aug(usti) / ordo et populus / saepinatium. C.I.L. IX, 6309: sua p(pecunia) f(aciundum) c(uravit) Datazione: IV d.C.

N° 25 - San Vincenzo al Volturno (epigrafi raccolte precedentemente il 1980). Bibliografia: MITCHELL 2001, p. 43, No. 7; A.E. 2002, pp. 140-141. Testo: [---]r[---] / [---]gist[a---] / min. Datazione: età tardo-antica (IV-VI d.C.)?

N° 32 - Saepinum Bibliografia: C.I.L. IX, 2463. Testo (secondo la restituzione di Garrucci): [Fabio Maximo v.c. instauratori moe]nium / [publicoru]m / [ordo et populus Saepin]atium / [dignissimo p]atrono.

44

APPENDICE I. ELENCO DELLE EPIGRAFI DATABILI AD ETÀ TARDO-ANTICA RINVENUTE NEL MOLISE Datazione: metà del IV d.C. N° 33 - S. Giuliano [del Sannio?] (Campobasso), loc. “Contrada Tomoliccio”. Bibliografia: BUONOCORE 1992A, p. 486; A.E. 1992, 319. Testo301: Auton[ius Iustinianus] / rector p[rovinciae] / macellu[m terrae motibus] / [la]p[sum restituit]. Datazione: IV d.C. [A.E. 1992, p. 104: «Nous corrigeons terrae motibus d’après l’inscription d’Isernia… »] N° 34 - Saepinum Bibliografia: C.I.L. IX, 2461; GAGGIOTTI 1985/1986; A.E. 1988, 419. Testo: Consu[lari] / provin[ciae] / Inattu[…] / Cnianu[…] / Houod[e…] / suis civita[…]. Datazione: metà del IV d.C.?

301

Secondo A.E. 1992, 319, sulla base dell’iscrizione C.I.L. IX, 2638; contra BUONOCORE 1992A, p. 486.

45

IL MOLISE IN ETÀ TARDO-ANTICA. CITTÀ E CAMPAGNA TRA IL III E IL VI SECOLO D.C.

Caratteristiche archeologiche: area di frammenti posta a m 200 dall’U.T. 3.1 (BARKER 1995, A11): 2 frr. di resti animali; prob. fr. dell'Età del ferro antico; 16 frr. di ceramica a vernice nera; 98 di frr. di ceramica da fuoco; 1 moneta (211 a.C.); 18 frr. d’intonaco dipinto; rocchio di colonna calcarea; 18 frr. di ferro; molti frr. di pietra locale; tegole e mattoni. Bibliografia: Barker 1995, p. 30, D12, mappa 20 D10, pp. 83-85 Datazione bibliografia: età del ferro?; età sannitica; età medio-imperiale? Datazione: IV a.C. - III d.C. Interpretazione bibliografia: villa.

II. IL CATALOGO DEI SITI. Sito: 1 Localizzazione: località “Veticara”; I.G.M. F. 162 III NO “Boiano”, 160084. Descrizione: altitudine m 490 s.l.m., piana, terreno arato e coltivato a cereali; media area di frr. con densità media (75x75 m; 1-2 frr. per m²). Caratteristiche archeologiche: area di frammenti: 2 frr. di ceramica neolitica e del Bronzo; 2 frr. di impasti; 6 frr. di coarse ware di età classica; 2 frr. di ceramica fine wheelmade; 2 frr. di tegole e mattoni. Bibliografia: BARKER 1995, p. 5, A6, mappa 20 C4. Datazione bibliografia: Neolitico/Eneolitico; età classica - tardo-romana (500 a.C./600 d.C.); età medievale (1110-1500); età post-medievale e recente. Datazione: 500 a.C. - IV (V-VI?) d.C. Interpretazione bibliografia: sporadico. Tipologia: CASA/ FATTORIA.

Tipologia: VILLA. Sito: 4 Localizzazione: località “Campate-Paduli”; I.G.M. F. 162 III NO “Boiano”, 410132. Descrizione: altitudine m 510 s.l.m., pendio, campo arato con vigneto; media area di frr. con media densità (75x75 m; 1-2 frr. per m²). Caratteristiche archeologiche: area di frammenti non localizzata con precisione sulla pianta edita in Barker 1995, ma nella quale sono stati documentati: 3 frr. di sigillata africana (BARKER 1995, F 133.2 = orlo Hayes Forma 14/15 150-inizi III d.C.; F 143 Hayes forma 61 IV-V d.C.); 55 frr. di classical coarse ware (soprattutto frr. databili ad età medio-imperiale), tegole e mattoni. Bibliografia: BARKER 1995, p. 5, A12, mappa 20 D10. Datazione bibliografia: età medio-tardo-romana (100600 d.C.); prob. età alto-medievale (600-1100 d.C.). Datazione: II - V d.C. Interpretazione bibliografia: fattoria. Tipologia: CASA/ FATTORIA.

Sito: 2 Localizzazione: località “Piana”; I.G.M. 162 III N.E. “Vinchiaturo”, 014157. Descrizione: altitudine m 520 s.l.m., campo arato con vigneto; piccola area di frr. con alta densità (50 x 50 m; 3/5 frr. per m²). Caratteristiche archeologiche: area di frammenti: 43 frr. di classical coarse ware (compresi 5-10 frr. prob. di età romana); tegole e mattoni. Bibliografia: Barker 1995, p. 5, A10, mappa 21 C1. Datazione bibliografia: 30 a.C./100 - 600 d.C. Datazione: II - IV (V-VI?) d.C. Interpretazione bibliografia: sito domestico. Tipologia: CASA/ FATTORIA. Sito: 3 Unità Topografica: 3.1 Localizzazione: località “Campate”; I.G.M. F. 162 III NO “Boiano”, 410132. Descrizione: altitudine m 515 s.l.m.; pendio; campo arato con vigneto. Caratteristiche archeologiche: area di frammenti: 4 frr. di vernice nera (BARKER 1995, F86, 92.2, 93C, età classica-ellenistica); 82 frr. di classical coarse ware (alcuni datati al medio impero); 20 frr. d’impasto; macerie; tegole e mattoni. Bibliografia: BARKER 1995, p. 5, A11, mappa 20 D10; pp. 83-85. Datazione bibliografia: età del bronzo; età sannitica; età medio-imperiale (100-250 d.C.). Datazione: IV a.C. - III d.C. Interpretazione bibliografia: villa.

Sito: 5 Localizzazione: località “Orto di Marco”; I.G.M. 162 III N.E. “Vinchiaturo”, 141281. Descrizione: altitudine m 540 s.l.m.; piana; coltivato a vigna e pascolo; media area di frr. con densità alta (75x75 m; 3/5 o più frr. per m²). Caratteristiche archeologiche: area di frammenti: 1 fr. di ceramica a vernice nera, 1 fr. di sigillata africana, 20 frr. di classical corse ware (età medio-imperiale e probabilmente età tardo-romana), tegole e mattoni. Bibliografia: BARKER 1995, p. 5, A17, mappa n 21 F4. Datazione bibliografia: età sannitica; età primo-medioimperiale (fino al 250 d.C.) e probabilmente tardoromana (250-600 d.C.). Datazione: I - IV d.C. Interpretazione bibliografia: sito domestico. Tipologia: CASA/ FATTORIA.

Unità Topografica: 3.2 Localizzazione: località “Campate”; I.G.M. “Boiano” 162 III NO, 410134. Descrizione: altitudine 525 m s.l.m.; pendice; campo arato con vigneto; piccola area di frr. con alta densità (50x50 m; 3-5 frr. per m²); BARKER 1995, A11 e D12 sono probabilmente parti di un unico grande sito.

Sito: 6 Localizzazione: località “P.na S. Rocco”; I.G.M. 162 IV SO “Baranello”, 377350. Descrizione: altitudine 700 m s.l.m.; altura; campo arato con vigneto; media area di frr. con densità bassa (75x75 m; meno di 1 fr. per m²).

46

APPENDICE II. IL CATALOGO DEI SITI Caratteristiche archeologiche: area di frammenti: 1 fr. di ceramica a vernice nera (Barker 1995, F 80.4), 10 frr. di classical coarse ware (compresi frr. di media età imperiale), tegole e mattoni. Bibliografia: BARKER 1995, p. 5, A27, mappa 16 H7. Datazione bibliografia: età sannitica; età primo-medioimperiale (fino al 250 d.C.). Datazione: I a.C. – metà del III d.C. Interpretazione bibliografia: sito domestico. Tipologia: INSEDIAMENTO RURALE/ SPORADICO.

Localizzazione: località “S. Martino”; I.G.M. 162 IV SO, “Baranello”, 383180. Descrizione: altitudine 675 m s.l.m., sperone campo arato con vigneto; piccola area di frr. con media densità (50x50 m; 1/2 frr. per m²). Caratteristiche archeologiche: area di frammenti: 1 fr. di vernice nera; 1 fr. di sigillata africana (C2/3); 10 frr. di classic coarse ware (prima-media età imperiale); 30 frr. di cercamica post-medievale. Bibliografia: BARKER 1995, p. 6, A76, mappa 16 D7. Datazione bibliografia: età sannitica; prima e media età imperiale (30 a.C. - 250 d.C.); età postmedievale e recente. Datazione: I a.C. – metà del III d.C. Interpretazione bibliografia: sito domestico. Tipologia: CASA/ FATTORIA.

Sito: 7 Localizzazione: località “Cappella”; I.G.M. 162 IV SO, “Baranello”, 318288. Descrizione: altitudine 650 m s.l.m., pendio, campo arato con vigneto; piccola area di frammenti con densità bassa (50x50 m; meno di un fr. per m²). Caratteristiche archeologiche: area di frammenti: 5 frr. d’impasto; 2 frr. di sigillata africana A; 5 frr. di coarse ware; 25 frr. di ceramica post-medievale. Bibliografia: BARKER 1995, p. 5, A39, mappa 16 G6. Datazione bibliografia: età del bronzo e sannitica; età primo-imperiale/tardo-romana (30 a.C. - 600 d.C.); età post-medievale e recente. Datazione: I - IV (V-VI?) d.C. Interpretazione bibliografia: sporadico. Tipologia: INSEDIAMENTO RURALE/ SPORADICO.

Sito: 11 Localizzazione: località “Mandriglia”; I.G.M. 164 II SO “Morrone”, 009035. Descrizione: altitudine 560 m s.l.m.; pendio; campo arato con vigneto ed oliveto; piccola area di frr. con media densità (50x50 m²; 1-2 frr. per m²). Caratteristiche archeologiche: area di frammenti: 2 frr. neolitici; 1 fr. di ceramica sigillata africana (C2/3); 13 frr. di classical coarse ware; 7 frr. di ceramica postmedievale; tegole e mattoni. Bibliografia: BARKER 1995, p. 7, A87, mappa 10 A1. Datazione bibliografia: prima età imperiale – tarda età romana (30 a.C.-600 d.C.). Datazione: I a.C. - IV (V-VI?) d.C. Interpretazione bibliografia: sito preistorico; sito domestico. Tipologia: CASA/ FATTORIA.

Sito: 8 Localizzazione: località “Verticara-S. Maria a Monte”; I.G.M. 162 IV SO, “Baranello”, 300279. Descrizione: altitudine m 630 s.l.m., pendio, terreno arato e con vigneto, media area di frr. con densità media (75x75; 1/2 frr. per m²). Caratteristiche archeologiche: area di frammenti: 1fr. di ceramica a vernice nera, 50 frr. di coarse ware (alcuni della prima-media età imperiale), tegole e mattoni. Bibliografia: BARKER 1995, pp. 5-6, A41, mappa 16 G5. Datazione bibliografia: età sannitica; prima e media età imperiale (30 a.C.-250 d.C.). Datazione: I a.C. – metà del III d.C. Interpretazione bibliografia: sito domestico. Tipologia: CASA/ FATTORIA.

Sito: 12 Localizzazione: località “Chiancate”; I.G.M. F 154 I NE, “S.Giacomo degli Schiavoni”, 385272. Descrizione: altitudine 210 m s.l.m.; margine pianoro, campo arato con vigneto; media area di frr. con una densità media (75x75 m; 1-2 frr. per m²). Caratteristiche archeologiche: area di frammenti: resti di animali; frr. d’impasto; 1 fr. di prob. ceramica daunia; 2 frr. di ceramica a vernice nera; 1 fr. di sigillata italica; 61 frr. di classical coarse ware (alcuni di età medioimperiale); 3 frr. di sigillata africana (C2/3); tegole e mattoni. Bibliografia: BARKER 1995, p. 7, A95, mappa 2 G10. Datazione bibliografia: età del bronzo - età medioimperiale (fino al 250 d.C.). Datazione: I a.C. – metà del III d.C. Interpretazione bibliografia: sporadico; sito domestico. Tipologia: CASA/ FATTORIA.

Sito: 9 Localizzazione: località “Strade”; I.G.M. 162 IV SO, “Baranello”, 334160. Descrizione: altitudine 675 m s.l.m., sperone, terreno arato con vigneto e oliveto; piccola area di frammenti con densità bassa (50x50 m; meno di un fr. per m²). Caratteristiche archeologiche: area di frammenti: 25 frr. di coarse ware (tra cui frr. di età proto-medio imperiale), tegole e mattoni. Bibliografia: BARKER 1995, p. 6, A59, mappa 16 D6. Datazione bibliografia: prima-media età imperiale (30 a.C.-250 d.C.). Datazione: I a.C. - metà del III d.C. Interpretazione bibliografia: sito domestico. Tipologia: INSEDIAMENTO RURALE/ SPORADICO.

Sito: 13 Localizzazione: località “Vallone della Noce”; I.G.M. 155 IV NO “Termoli” , 065220. Descrizione: altitudine 150 m s.l.m; campo arato e coltivato a cereali; media area di frr. con densità alta (75x75 m; 3-5 o più frr. per m²). Caratteristiche archeologiche: area di frammenti: ceramica neolitica; 10 frr. di ceramica a vernice nera; 10

Sito: 10

47

IL MOLISE IN ETÀ TARDO-ANTICA. CITTÀ E CAMPAGNA TRA IL III E IL VI SECOLO D.C.

Datazione: I a.C. - metà III d.C. Interpretazione bibliografia: sito domestico. Tipologia: INSEDIAMENTO RURALE/ SPORADICO.

frr. di ceramica da fuoco; 1 tessera di mosaico; 2 frr. di sigillata italica (seconda metà I d.C.; età da Augusto a Tiberio); numerosi frr. di anfore, tra cui una tardoromana; 5 frr. di sigillata africana (360-440 d.C.); 4 frr. di Phocean Red Slip Ware (Hayes 3B/3C, ca. 430-480/490 d.C.; metà-tardo V d.C); 1 fr. di vetro, 1 fr. di tegole e mattoni; documentata anche la presenza, a parte rispetto al nucleo principale del sito, di una piccola area di tegole (150x40 m) associata alla presenza di un sepolcreto. Bibliografia: BARKER 1995, p. 8, A121, mappa 3 D2. Datazione bibliografia: Età sannitica - età tardo-romana (fino al 600 d.C.). Datazione: I d.C. - fine V d.C. Interpretazione bibliografia: sporadico; villa e cimitero. Tipologia: VILLA-SEPOCRETO.

Sito: 17 Localizzazione: località “Mass.a Candela - SS 16 Km 567”; I.G.M. “Termoli” 155 IV NO, 282235. Descrizione: altitudine 50 m s.l.m.; piana; campo arato con vigneto ed oliveto; media area di frr. con alta densità (75x75 m; 3-4 o più frr. per m²). Caratteristiche archeologiche: area di frammenti: ceramica preistorica; 3 frr. di ceramcia a vernice nera; 1 fr. di ceramica acroma grezza; 4 frr. di sigillata italica; 2 fr. di sigillata africana; cercamica depurata; 17 frr. di ceramica da fuoco di età classica; ceramica invetriata; frr. di tegole e mattoni. Bibliografia: BARKER 1995, p. 8, A132, mappa 3 D7. Datazione bibliografia: età del ferro - età medioimperiale (fino 250 d.C.); età tardo-antica (fino al 600 d.C.)? Datazione: I - IV (V-VI?) d.C. Interpretazione bibliografia: fattoria. Tipologia: CASA/ FATTORIA.

Sito: 14 Localizzazione: località “Mass.a Candela”; I.G.M. “Termoli” 155 IV NO, 095200. Descrizione: altitudine 120 m s.l.m., piana; campo arato e coltivato a cereali; media area di frr. con scarsa densità (75x75 m²; meno di 1 fr. per m²). Caratteristiche archeologiche: area di frammenti: ceramica neolitica; 1 fr. di sigillata africana; 10 frr. di coarse ware di età classica; tegole e mattoni. Bibliografia: Barker 1995, p. 8, A124, mappa 3 D3. Datazione bibliografia: Neolitico e Bronzo; media età imperiale (100-250 d.C.). Datazione: II - metà del III d.C. Interpretazione bibliografia: sporadico. Tipologia: INSEDIAMENTO RURALE/ SPORADICO.

Sito: 18 Localizzazione: località “Mass.a Candela - SS 16 Km 567”; I.G.M. “Termoli” 155 IV NO, 281226. Descrizione: altitudine 60 m s.l.m.; piana; campo arato con vigneto ed oliveto; media area di frammenti con scarsa densità (75x75 m; meno di un fr. per m²). Caratteristiche archeologiche: area di frammenti: ceramica neolitica; 2 frr. di ceramica a vernice nera; 2 frr. di sigillata africana; 15 frr. di ceramica da fuoco di età classica; tegole e mattoni. Bibliografia: Barker 1995, p. 8, A133, mappa 3 D7. Datazione bibliografia: età preistorica; età sannitica, età primo-medio imperiale (30 a.C. – 250 d.C.)? Età tardoromana (250 – 600 d.C.). Datazione: I a.C. - IV (V-VI?) d.C. Interpretazione bibliografia: sito preistorico; sito domestico? Tipologia: INSEDIAMENTO RURALE/ SPORADICO.

Sito: 15 Localizzazione: località “Mass.a Del Torto”; I.G.M. “Termoli” 155 IV NO, 095175. Descrizione: altitudine 120 m s.l.m.; piana; campo arato e coltivato a cereali; media area di frr. con scarsa densità (75x75 m²; meno di 1 fr. per m²). Caratteristiche archeologiche: area di frammenti: ceramica neolitica; 1 fr. di sigillata africana; 10 frr. di coarse ware di età classica; 1 fr. di lucerna; tegole e mattoni. Bibliografia: Barker 1995, p. 8, A125, mappa 3 C3. Datazione bibliografia: età primo imperiale - tardoromana (100-600 d.C.). Datazione: I - IV (V-VI?) d.C. Interpretazione bibliografia: sito domestico. Tipologia: INSEDIAMENTO RURALE/ SPORADICO.

Sito: 19 Unità Topografica: 19.1 Localizzazione: località “S. Maria di Faifoli”; I.G.M. “Montagano” F 132 IV NE, 298043. Descrizione: altitudine 600 m s.l.m.; sperone roccioso; campo arato con vigneto; grande area di frr. con alta densità (100x100 m²/resti murari; 3-5 o più frr. per m²). Caratteristiche archeologiche: area di frammenti con presenza di resti murari: ceramica preistorica; 15 frr. di ceramica a vernice nera; 8 frr. di ceramica sigillata italica, 1 fr. di ceramica a pareti sottili; ceramiche depurate; 1 fr. di “Pompeian Red Ware” (prima e media età imperiale); 1 frr. di ceramica sigillata africana (I-II d.C.; 350-430 d.C.); 1 fr. di Phocaean Red Slip Ware (età tardoromana); ceramica dipinta rossa (250-1100 d.C.); semidepurata; tegole e mattoni; 1 pietra lavorata; frr. di ceramica invetriata medievale; 1 bronzo; vetro; maiolica

Sito: 16 Localizzazione: località “Campomarino - SS 16 Km 565”; I.G.M. “Termoli” 155 IV NO, 249193. Descrizione: altitudine 50 m s.l.m.; piana; campo arato con vigneto ed oliveto; piccola area di frr. con scarsa densità (50x50 m; meno di 1 fr. per m²). Caratteristiche archeologiche: area di frammenti: 3 frr. di ceramica a vernice nera, 10 frr. di cercamica da fuoco di età classica; tegole e mattoni. Bibliografia: BARKER 1995, p. 8, A127, mappa 3 C7. Datazione bibliografia: età sannitica, età primo-medio imperiale (30 a.C.-250 d.C.).

48

APPENDICE II. IL CATALOGO DEI SITI

arcaica; 1 tessera di mosaico. Documentata un’iscrizione (C.I.L. IX, 2554-2557) indicante la presenza di un centro municipale e di seviri augustales; dalla chiesa un’iscrizione ora dispersa menzionante decuriones fagifulanorum e fagifulani. Bibliografia: DE BENEDITTIS 1991, pp. 259-260; BARKER 1995, p. 8, A143, mappa 13 A7. Datazione bibliografia: età neolitica; da età sannitica ad età recente. Datazione: I a.C. - VII d.C. Interpretazione bibliografia: sito preistorico neolitico; interpretazione del sito come l’antico centro di Fagifulae.

Localizzazione: località “S. Maria della Strada”; I.G.M. “Campolieto” 162 I NO, 039133. Descrizione: altitudine 800 m s.l.m.; pendice; campo arato coltivato a cereali e destinato al pascolo; media area di frr. con alta densità (75x75 ca m; 3-4 o più frr. per m²). Caratteristiche archeologiche: Strutture emergenti; 2 frr. di ceramica a vernice nera; ceramica da fuoco di età classica; tegole e mattoni. Bibliografia: BARKER 1995, p. 9, A166, mappa 14 B1. Datazione bibliografia: dall’età sannitica all’età tardoromana (II a.C. -inizi V d.C.). Datazione: II a.C. - V d.C. Interpretazione bibliografia: sito domestico/villa.

Unità Topografica: 19.2 Localizzazione: località “S. Maria di Faifoli”; I.G.M. “Montagano” F 132 IV NE, 298043. Descrizione: Caratteristiche archeologiche: saggi di scavo effettuati nel 1981 e nel 1988: nel 1981 sono stati documentati alcuni resti di edifici con pavimentazione e decorazione musiva di età imperiale; nel 1988 sono stati rinvenuti i resti di alcuni edifici, di cui uno con abside; documentate varie tombe di cui una con corredo in bronzo composto da orecchini a cestello ed un frammento a forma di uccello (VI/VII d.C.). Bibliografia: DE BENEDITTS 1997. Datazione bibliografia: età imperiale - VI/VII d.C. Datazione: I a.C. - VII d.C. Interpretazione bibliografia: Resti di sepolture all’interno di edifici di età imperiale.

Unità Topografica: 20.3. Localizzazione: località “S. Maria della Strada”; I.G.M. “Campolieto” 162 I NO, 040132. Descrizione: edificio messo in luce attraverso lo scavo (non integrale); area di circa 63 x 30 m, per un totale di oltre 1800 m². Caratteristiche archeologiche: il sito, posizionato a circa 200 m a nord della chiesa medievale di S. Maria della Strada, fu scoperto durante la costruzione di una strada comunale; in seguito alle ricognizioni di Barker fu oggetto di uno scavo archeologico nel 1980. Documentati frr. di ceramica sottile; più di ottanta monete; pesi da telaio; dolia; un ricco deposito databile al III o al IV secolo d.C. con alcuni strumenti di ferro, fra cui potatoi, lame e un cesello; sigillata africana; frr. d’intonaco, di mosaici e di opus signinum. L’edificio si divideva in tre parti distinte (a nord e a sud con corridoio di separazione), con un’area aperta adiacente con canali di scolo, probabilmente un cortile. Individuati vari tipi di cereali, resti di maiale, pecora/capra, vacca, e ostrica marina probabilmente legata alla fase di vita del IV d.C. Bibliografia: LLOYD, RATHBONE 1984, pp. 216-217; LLOYD 1991, pp. 261-262. Datazione bibliografia: 200 a.C. - V d.C. Datazione: II a.C. - V d.C. Interpretazione bibliografia: villa.

Tipologia: CENTRO PRIMARIO. Sito: 20 Unità Topografica: 20.1 Localizzazione: località “S. Maria della Strada”; I.G.M. “Campolieto” 162 I NO, 040132. Descrizione: altitudine 800 m s.l.m.; sperone; campo arato e coltivato a cereali; media area di frr. con media densità (75x75 m; 1-2 frr. per m²). Caratteristiche archeologiche: il sito corrisponde all’area di frammenti Barker 1995, A 166 e consiste in una piattaforma rettangolare di ca. m 75x35 (2625 m²), con pavimenti e muri interrati: 2 frr. di vernice nera; 1 fr. di anfora di età classica; 1 fr. di ceramica sigillata africana (tra cui un orlo di piatto del tipo HAYES 1972 61B, databile al 380-450 d.C.); 4 frr. di ceramica da fuoco; 2 frr. di ceramica acroma grezza; 1 fr. di Phocaean red slip ware; tegole e mattoni. Bibliografia: Cann, Lloyd 1984, p. 428; Barker 1995, p. 35, E65, mappa 14 B1. Datazione bibliografia: età del bronzo / età sannitica e primo imperiale (medio-imperiale?) tardo antica/altomedioevale? Datazione: II a.C. - V d.C. Interpretazione bibliografia: sito domestico dall'età del bronzo fino al 200 a.C./villa imperiale e tardoantica.

Tipologia: VILLA Sito: 21 Localizzazione: località “C. Manes”; I.G.M. “Termoli” 155 IV NO, 215275. Descrizione: altitudine 90 m s.l.m.; piana; campo arato e coltivato a cereali; ampia area di frr. con scarsa densità (100x100 m; meno di 1 fr. per m²). Caratteristiche archeologiche: area di frammenti: ceramica preistorica; 4 frr. di ceramica da fuoco di età classica; 2 frr. di depurata alto-medievale; ceramica postmedievale. Bibliografia: BARKER 1995, p. 9, A172, mappa 3 E6. Datazione bibliografia: età protostorica; età sannitica; età romana imperiale e tardo-romana; età alto-medievale (fino al 1100); età post-medievale e moderna. Datazione: I - IV (V-VI?) d.C. Interpretazione bibliografia: sporadico. Tipologia: INSEDIAMENTO RURALE/ SPORADICO.

Unità Topografica: 20.2

49

IL MOLISE IN ETÀ TARDO-ANTICA. CITTÀ E CAMPAGNA TRA IL III E IL VI SECOLO D.C.

Bibliografia: CANN, LLOYD 1984, pp. 428, 431; BARKER 1995, p. 10, A198, mappa 5 C2. Datazione bibliografia: età del bronzo?, Età sannitica – età tardo-romana (fino al 600 d.C.); età alto-medievale (fino al 1100) e post-medievale. Interpretazione bibliografia: villaggio?, villa? sporadico (dall’altomedioevo).

Sito: 22 Localizzazione: località “Cava di pietra”; I.G.M., “Guglionesi” F 154 I SE. Descrizione: altitudine 220 m s.l.m.; sperone; campo arato e coltivato a vigneto; piccola area di frr. con densità alta (50x50 m; 3-4 o più frr. per m²). Caratteristiche archeologiche: area di frammenti: 3 frr. di ceramica a vernice nera; 3 frr. di sigillata italica; 60 frr. di ceramica da fuoco di età classica; 1 fr. di sigillata africana; 1 fr. di Phocaean red slip ware (età tardoantica); 1 fr. di ceramica dipinta rossa (età tardo-antica / alto-medievale); tegole e mattoni. Bibliografia: BARKER 1995, p. 9, A185, mappa 4 C4. Datazione bibliografia: Età sannitica; età primo imperiale - tardo-romana (30 a.C. – 600 d.C.). Datazione: I a.C. - V (VI?) d.C. Interpretazione bibliografia: fattoria. Tipologia: CASA/ FATTORIA.

Unità Topografica: 24.2 Localizzazione: località “S. Colomba – Mattonelle”; I.G.M. “S. Martino in Pensilis” F 155 IV SO, 055115. Descrizione: estensione documentata di ca 10.000 m². Caratteristiche archeologiche: saggio di scavo della Soprintendenza Archeologica del 1979: documentato un settore residenziale di una villa, con la presenza di un atrio, del peristilio, di un ambiente pavimentato a mosaico con all’interno un pozzo in opera cementizia. Il riempimento del pozzo ha restituito molti frr. di anfore (alcuni con iscrizioni sovraddipinte in bruno, tra cui una con il nome dell’imperatore Domiziano e il numero del consolato, databile all’88 d.C.). Lo scavo ha permesso d’individuare però soprattutto la parte rustica della villa, caratterizzata da un grande cortile porticato su cui si aprono ad ovest una serie di ambienti piccoli; adiacenti a sud, in un ambiente più grande, due vaschette rettangolari comunicanti. Il periodo di massimo sviluppo di questo edificio interpretato come una villa è datato al I a.C., mentre i dati di scavo mostrano una continuità di frequentazione del sito dal III a.C. fino alla metà del V d.C. Bibliografia: CEGLIA 1989A, p. 79; CEGLIA 1991, p. 276; CEGLIA 1994, p. 18. Datazione bibliografia: III a.C. - metà V d.C. Interpretazione bibliografia: villa/vicus? Tipologia: VILLA – SEPOLCRETO.

Sito: 23 Localizzazione: località “S. Colomba”; I.G.M. “S. Martino in Pensilis” F 155 IV SO, 055115. Descrizione: 90 m s.l.m.; orlo di pianoro; campo arato e coltivato a cereali; ampia area di frr. con densità alta (100x100 m; 3-4 o più frr. per m²). Caratteristiche archeologiche: cfr. per la documentazione archeologica i resti rinvenuti nel sito 24.1 = Barker 1995, A198. Bibliografia: BARKER 1995, p. 10, A197. Datazione bibliografia: età del ferro?; età sannitica; età primo imperiale - tardo-romana (fino 600 d.C.). Datazione: I - V d.C. Interpretazione bibliografia: villa?; villaggio? Tipologia: VILLA/VILLAGGIO. Sito: 24 Unità Topografica: 24.1 Localizzazione: località “S. Colomba – Mattonelle”; I.G.M. “S. Martino in Pensilis” F 155 IV SO, 055115. Descrizione: altitudine 90 m s.l.m.; campo arato e coltivato a cereali; ampia area di frr. con densità alta (100x100 m; 3-4 o più frr. per m²); la principale concentrazione è di ca 450x160 m (72000 m²), e include grossi frr. murari. Caratteristiche archeologiche: area con numerosi frammenti ceramici, tra cui: ceramica protostorica; frr. di ceramica a vernice nera; frr. di ceramica da fuoco di età classica; frr. di sigillata italica; monete romane; 1 fr. di ceramica Pompeian Red Ware (datazione primoimperiale); frr. di anfore classiche (databili da età tardorepubblicana fino all’età tardo-romana); frr. di sigillata africana (inizi III-metà V d.C., tra cui un orlo di piatto del tipo HAYES 1972 61B, databile 380-450 d.C.; un orlo di scodella del tipo Hayes 67, databile 360-420 d.C.); 1 fr. di Phocaean Red Slip Ware (Hayes 2, 370-450 d.C); 1fr. di Cypriot red slip ware (1 fr. di fondo di piatto, Hayes 2, databile 450-550 d.C.); vetro; lucerne imperiali; 6 tessere di mosaico; 1 fr. di Phocaean Red Slip Ware (fine IV – VI d.C.); ceramica dipinta rossa, 1 fr. di depurata altomedievale; ceramica medievale; tegole e mattoni.

Unità Topografica: 24.3 Localizzazione: località “S. Colomba – Mattonelle”; I.G.M. “S. Martino in Pensilis” F 155 IV SO, 055115. Descrizione: Caratteristiche archeologiche: area sepolcrale annessa alle strutture interpretate come una villa; una tomba femminile ha restituito un ricco corredo con spilloni di bronzo e collane. Bibliografia: CEGLIA 1989A, pp. 79-80; IASIELLO 2007, pp. 166-167. Datazione bibliografia: V-VII d.C.(?). Interpretazione bibliografia: sepolcreto. Datazione Sito: III a.C. - metà V d.C. Tipologia: VILLA – SEPOLCRETO. Sito: 25 Localizzazione: località “Vill.o Ficocelli”; I.G.M. “Larino” 154 II NE, 280111. Descrizione: altitudine m 410 s.l.m.; bordo di un pianoro; campo arato con vigneto e oliveto; piccola area di frr. con densità alta (50x50 m; 3-5 frr. o più per m²). Caratteristiche archeologiche: area di frammenti: 6 frr. di ceramica a vernice nera; 2 frr. di sigillata africana (IVV d.C.); molti frr. di ceramica da fuoco di età classica; 1

50

APPENDICE II. IL CATALOGO DEI SITI

anfore locali; molti frr. di sigillata africana (290-400 d.C.); 3 frr. di bronzi; 30 frr. di ceramica da fuoco di età classica; vetri; resti umani; tegole e laterizi; frr. di ferro; 9 frr. d’intonaco; resti di ruderi; notizia della presenza di vasi funerari. Bibliografia: BARKER 1995, p. 11, A249, mappa 4 G7. Datazione bibliografia: età preistorica; età sannitica età tardo-romana (fino al 600 d.C.). Datazione: I - IV d.C. Interpretazione bibliografia: sporadico (età neolitica); villa. Tipologia: VILLA – SEPOLCRETO.

fr. di imitazione di ceramica Pompeian red ware; 2 frr. di ceramica dipinta rossa (età tardo-romana/alto-medievale); tegole e mattoni. Bibliografia: BARKER 1995, p. 10, A232, mappa 7 D8. Datazione bibliografia: età sannitica; età primoimperiale/ tardo-romana (fino al 600 d.C.). Datazione: I - V d.C. Interpretazione bibliografia: sito domestico. Tipologia: CASA/ FATTORIA. Sito: 26 Localizzazione: località “Vallone Rio Vivo - Mass.a Franceschini”; I.G.M. “Guglionesi” 154 I SE, 305280. Descrizione: altitudine 140 m s.l.m.; piana; campo arato con vigneto; ampia area di frr. con scarsa densità (100x100 m; meno di 1 fr. per m²). Caratteristiche archeologiche: area di frammenti: ceramica preistorica; 1 fr. d’impasto; 1 fr. di ceramica a vernice nera; 1 fr. di sigillata italica; 1 fr. di sigillata africana; 30 frr. di ceramica da fuoco di età classica; tegole e mattoni. Bibliografia: BARKER 1995, p. 11, A247, mappa 4 H8. Datazione bibliografia: età preistorica e protostorica?; dall’età sannitica all’età tardo-romana (fino al 600 d.C.). Datazione: I-IV (V-VI?) d.C. Interpretazione bibliografia: sporadico. Tipologia: INSEDIAMENTO RURALE/SPORADICO (sporadico legato al sito n 27?).

Sito: 29 Localizzazione: località “Mass.a Casone”; I.G.M. “Guglionesi” 154 I SE, 286252. Descrizione: altitudine 120 m s.l.m.; piana, ampia area di frr. con alta densità (100x100 m; meno di 1 fr. per m²). Caratteristiche archeologiche: area di frammenti: ceramica preistorica e protostorica; 4 frr. di ceramica a vernice nera; 6 frr. di ceramica da fuoco di età classica; 1 fr. di sigillata italica; 1 fr. di sigillata africana; tegole e mattoni. Bibliografia: BARKER 1995, p. 11, A250, mappa 4 G8. Datazione bibliografia: età preistorica? Età sannitica età tardo-romana (fino al 600 d.C.). Datazione: I - IV (V-VI?) d.C. Interpretazione bibliografia: sporadico. Tipologia: INSEDIAMENTO RURALE/SPORADICO. (sporadico da collegare al sito n 28?).

Sito: 27 Localizzazione: località “Mass.a Franceschini - Mass.a Farozza”; I.G.M. “Guglionesi” 154 I SE, 290270. Descrizione: altitudine 140 m s.l.m.; piana; campo arato con vigneto; media area di frr. con alta densità (75x75 m; 3-4 o più frr. per m²). Caratteristiche archeologiche: area di frammenti: ceramica preistorica; 5 frr. di ceramica a vernice nera; 4 frr. di sigillata italica; 30 frr. di ceramica da fuoco di età classica (alcuni frr. tardo-romani); 5 frr. di sigillata africana (300-425 d.C.); 1 fr. d’imitazione Hayes 61a; 30 frr. di ceramica da fuoco di età classica (alcuni frr. tardoromani); monete; 2 frr. di Cypriot Red Slip Ware (terzo quarto del V d.C.); ceramica dipinta rossa (tardo antica alto medievale); tegole e mattoni. Bibliografia: BARKER 1995, p. 11, A248, mappa 4 G7/8. Datazione bibliografia: età preistorica; età primoimperiale; tardo-antica - alto medioevale. Datazione: I - V d.C. Interpretazione bibliografia: sporadico nell’età neolitica ed alto-medievale; villa fino all’età tardo-antica. Tipologia: VILLA.

Sito: 30 Unità Topografica: 30.1 Localizzazione: località “Sorg.te Vizzelli - Piano Via Croce”; I.G.M. “Castelmauro” 154 II NO, 390240. Descrizione: altitudine 410 m s.l.m.; crinale; campo arato con oliveto; grande area di frr. con alta densità (100x100 m; 3-4 o più frr. per m²). Caratteristiche archeologiche: area di frammenti: frr. d’impasto; 7 frr. di ceramica a vernice nera; 41 frr. di ceramica da fuoco di età classica; 3 frr. di sigillata italica; 1 fr. di sigillata africana; tegole e mattoni. Bibliografia: BARKER 1995, p. 12, A301, mappa 6 E4. Datazione bibliografia: età del ferro - età tardo-romana (fino al 600 d.C.). Datazione: IV a.C. - metà V d.C. Interpretazione bibliografia: villa / sporadico. Unità Topografica: 30.2 Localizzazione: località “Sorg.te Vizzelli - Piano Via Croce”; I.G.M. “Castelmauro” F 154 II NO, 390240. Descrizione: altitudine 410 m s.l.m.; pascolo e boscaglia; grande area di frr. con densità alta (100x100 m; 3-4 o più frr. per m²); principale concentrazione m 200x80; BARKER 1995, A301 è lo stesso sito. Caratteristiche archeologiche: area di frammenti: fr. d’intonaco dipinto; 4 frr. di ceramica depurata; ceramica neolitica; 31 frr. di ceramica a vernice nera; molti frr. di ceramica da fuoco di età classica; 4 frr. di ceramica acroma grezza; lucerna; 6 frr. di sigillata italica; 3 frr. di sigillata africana (150 – III d.C.); 1 orlo di piatto di

Sito: 28 Localizzazione: località “Mass.a Mariano”; I.G.M. “Guglionesi” 154 I SE, 286252. Descrizione: altitudine 140 m s.l.m.; piana; campo arato con vigneto; ampia area di frr. con alta densità (100x100 m; 3-4 o più frr. per m²). Caratteristiche archeologiche: area di frammenti: 11 resti animali; ceramica preistorica e protostorica; 6 frr. di ceramica a vernice nera; 6 frr. di sigillata italica; frr. di

51

IL MOLISE IN ETÀ TARDO-ANTICA. CITTÀ E CAMPAGNA TRA IL III E IL VI SECOLO D.C.

Datazione: II a.C. - metà V d.C. Interpretazione bibliografia: sporadico / fattoria. Tipologia: CASA/ FATTORIA.

Phocaean Red slip ware (HAYES 1972, 1A, tardo IV -inizi V d.C.); 2 frr. di ceramica dipinta rossa; 1 fr. di scarto di mattone; tegole e laterizi. Bibliografia: CANN, LLOYD 1984, pp. 427, 431; BARKER 1995, p. 20, B268, mappa 6 E4. Datazione bibliografia: età del ferro; età sannitica; età alto-imperiale; età tardo-antica - altomedievale? Datazione: IV a.C. - metà V d.C. Interpretazione bibliografia: villa / sporadico. Tipologia: VILLA.

Sito: 34 Localizzazione: località “Mass.a Melfi”; I.G.M. “Larino” 154 II NE, 066180. Descrizione: altitudine 375 m s.l.m.; sperone roccioso, campo arato con vigneto e oliveto; media area di frr. con alta densità (75x75 m; 3-4 o più frr. per m²). Caratteristiche archeologiche: area di frammenti con resti di animali; ceramica neolitica; ceramica acroma grezza; 2 frr. di anfore probabilmente apule; 5 frr. di ceramica a vernice nera; 1 fr. di sigillata italica; 6 frr. di sigillata africana (300-440 d.C.; tra cui un orlo di piatto del tipo HAYES 1972 61A, databile 325-380 d.C., un fr. del tipo HAYES 1972 61B databile 380-450 d.C., un fr. con decorazione a stampo del tipo Hayes, style A, 320470 d.C.); 1 fr. di bronzo; 1 fr. d’imitazione Pompeian red ware (alto e medio-impero); molti frr. di ceramica da fuoco (soprattutto databili alla media e tarda età romana); 6 frr. di ceramica depurata, 1 fr. dolio, 1 fr. di Phocaean Red ware (età tardo-antica); 40 frr. di ceramica dipinta rossa (prob. prima metà del V d.C.); 1 fr. malacologico; tegole e mattoni. Bibliografia: CANN, LLOYD 1984, p. 431; BARKER 1995, p. 13, A337, mappa 7 E3. Datazione bibliografia: età neolitica; età sannitica - età alto-medievale; età medievale e post-medievale. Datazione: IV- seconda metà V d.C. Interpretazione bibliografia: sito domestico; villa; sito domestico. Tipologia: VILLA.

Tipologia: VILLA. Sito: 31 Localizzazione: località “Valle Cupa”; I.G.M. “Castelmauro” 154 II NO, 285323. Descrizione: altitudine 200 m s.l.m.; pendice collinare; campo arato e con cereali; piccola area di frr. con densità alta (50x50 m; 3-4 o più frr. per m²). Caratteristiche archeologiche: altitudine 200 m s.l.m.; pendice collinare; campo arato e con cereali; piccola area di frr. con densità alta (50x50 m; 3-4 o più frr. per m²). Bibliografia: Barker 1995, p. 13, A324, mappa 6 F1. Datazione bibliografia: età del bronzo? Età del ferro; età sannitica?; età primo-imperiale - tardo-romana (30 a.C.600 d.C.). Datazione: I a.C. - metà V d.C. Interpretazione bibliografia: sporadico (età neolitica e medievale) / fattoria. Tipologia: CASA/ FATTORIA. Sito: 32 Localizzazione: località “P.te Scipione di Blasi”; I.G.M. “Castelmauro” 154 II NO, 365146. Descrizione: altitudine 180 m s.l.m.; cima collinare; pascolo irregolare/terreno boschivo; piccola area di frr. con media densità (50 x 50 m; 1-2 frr. per m²). Caratteristiche archeologiche: area di frammenti: ceramica neolitica; 3 fr. di ceramica da fuoco di età classica; ceramica dipinta rossa; tegole e mattoni. Bibliografia: Barker 1995, p. 13, A330, mappa 6 C3. Datazione bibliografia: Età neolitica; età tardo-antica alto-medievale. Datazione: V-V (VI?) d.C. Interpretazione bibliografia: sporadico. Tipologia: CASA/ FATTORIA.

Sito: 35 Localizzazione: località “Pozzillo della Cicera”; I.G.M. “Larino” 154 II NE, 075170. Descrizione: altitudine 325 m s.l.m.; sperone, campo arato con vigneto e oliveto; grande area di frr. con densità scarsa (100x100 m; meno di 1 fr. per m²). Caratteristiche archeologiche: area di frammenti: ceramica neolitica; 1fr. di pietra lavorata di età neolitica; 4 fr. di ceramica a vernice nera; 2 frr. di sigillata italica; 30 frr. di ceramica da fuoco di età classica; 1 fr. di sigillata africana (C3/4); 1 fr. di ceramica dipinta rossa (F 160.1 = prima metà del V d.C.); 2 frr. di ceramica depurata medievale; ceramica semidepurata. Bibliografia: CANN, LLOYD 1984, p. 427; BARKER 1995, p. 13, A339, mappa 7 E3. Datazione bibliografia: età neolitica; età sannitica - età tardo-romana; età medievale. Datazione: I d.C. - metà V d.C. / età medievale. Interpretazione bibliografia: sporadico. Tipologia: INSEDIAMENTO RURALE/ SPORADICO (sporadico relativo al sito n 34?).

Sito: 33 Localizzazione: località “Monticelli”; I.G.M. “Castelmauro” 154 II NO, 354180. Descrizione: altitudine m 175; pendice collinare; vari tipi di coltivazione; piccola area di frr. con media densità (50 x 50 m; 1-2 frr. per m²). Caratteristiche archeologiche: area di frammenti: ceramica neolitica; 1 fr. di vernice nera; 1 fr. di sigillata africana (380-440 d.C.); 20 fr. di ceramica da fuoco di età classica; fr. di lucerna a vernice nera II-I a.C. (F 240), 1 fr. di sigillata italica, tegole e mattoni. Bibliografia: BARKER 1995, p. 13, A331, mappa 6 D3. Datazione bibliografia: Età neolitica; età sannitica; età alto-imperiale - età tardo-romana (30 a.C. – 600 d.C.).

Sito: 36 Localizzazione: località “Aia “Morrone” 154 II SO, 165080.

52

S.

Pietro”;

I.G.M.

APPENDICE II. IL CATALOGO DEI SITI

Descrizione: altitudine 350 m s.l.m; pendice collinare; campo arato con vari tipi di coltivazioni; grande area di frr. con densità scarsa (100x100 m; meno di 1 fr. per m²). Caratteristiche archeologiche: area di frammenti: 1 fr. di ceramica dipinta rossa; 1 fr. di ceramica depurata medievale; 1 fr. di ceramica invetriata; 1 fr. di maiolica post-rinascimentale. Bibliografia: BARKER 1995, p. 13, A343, mappa 10 B5. Datazione bibliografia: età tardo-antica e altomedievale; età medievale e post-medievale. Datazione: I - V (VI?) d.C. Interpretazione bibliografia: sporadico. Tipologia: INSEDIAMENTO RURALE/SPORADICO.

piatto del tipo HAYES 1972, 50B, databile al 350-400 d.C., un fr. del tipo 61, 325-450 d.C., un fr. con decorazione a stampo del tipo Hayes style A, 320-470 d.C.); molti frr. di ceramica da fuoco di età classica; moneta (un asse?); vetro; lucerna; 3 frr. di ceramica dipinta rossa. Bibliografia: CANN, LLOYD 1984, pp. 428, 431; BARKER 1995, p. 16, B98a, mappa 2 G10. Datazione bibliografia: età neolitica; età sannitica - età tardo-romana. Datazione: II a.C. -seconda metà V d.C. Interpretazione bibliografia: sporadico/villa. Tipologia: VILLA?

Sito: 37 Localizzazione: località “Mignaniello”; I.G.M. “Boiano” 162 III NE, 284015. Descrizione: pendice; campo arato con vigneto; piccola area di frr. con alta densità (50x50 m; 3-4 o più frr. per m²). Caratteristiche archeologiche: area di frammenti: 1 fr. di sigillata africana (80-90/180 d.C.), 2 frr. di ceramica a vernice nera; 30 frr. di ceramica da fuoco di età classica (soprattutto frr. di media e tarda età romana); tegole e laterizi. Bibliografia: BARKER 1995, p. 14, B29, mappa 20 A7. Datazione bibliografia: età sannitica - età tardo-romana (fino al 600 d.C.). Datazione: I - IV (V-VI?) d.C. Interpretazione bibliografia: fattoria. Tipologia: CASA/ FATTORIA.

Sito: 40 Unità Topografica: 40.1 Localizzazione: località “S. Pietro”; I.G.M. “S. Giacomo degli Schiavoni” 154 I NE. Descrizione: piana leggermente sopra-elevata. Caratteristiche archeologiche: ampia area situata a 2 km a sudest del paese di S. Giacomo degli Schiavoni, già documentata da A. De Nino nel 1899, con presenza di ceramica (tra cui doli), tegoloni, frr. di pavimento in opera spicata, frr. di mosaici, murature. Scavo della Soprintendenza Archeologica del Molise effettuato nel 1979: la struttura individuata è stata interpretata come una villa la cui parte residenziale non si è conservata; risulta documentata invece la parte rustica con alcuni ambienti di lavorazione, una cisterna rettangolare in opus latericium (al centro un pilastro quadrato) con annesse tracce dello scarico fognario, una fornace, e una vicina vasca di decantazione. Ad ovest della cisterna un ambiente rettangolare con pozzo e fistula di piombo, al quale sono appoggiate due vaschette. Lo scavo del deposito della cisterna, caratterizzante il suo periodo di abbandono, ha permesso di documentare materiale ceramico di età tardo-antica proveniente da varie parti del Mediterraneo: 30 vasi di sigillata africana (Hayes 5, 61B, 62 e 67) e 15 in sigillata focea (Late Roman C; Hayes 1A, 1D, 2 e varianti recenti della forma 3) databili al 430 d.C.; ceramica comune da mensa e da dispensa; ceramica dipinta rossa; 12 amphorae dall’Africa settentrionale, 2 spatheia, anfore provenienti dall’oriente (prob. Siria), reperti faunistici nello strato C; utilizzo della cisterna fino alla metà IV d.C., abbandono del suo riempimento come discarica nel 420/430 d.C. circa. Bibliografia: DE NINO 1899, pp. 449-451; CEGLIA 1989, pp. 73-78; ROBERTS 1991, pp. 277-278; ALBARELLA, CEGLIA, ROBERTS 1993, pp. 157-230; IASIELLO 2007, pp. 168-170. Datazione bibliografia: IV/inizi III a.C. - prima metà V d.C. Datazione: III a.C. - metà V d.C. Interpretazione bibliografia: villa ed impianto produttivo.

Sito: 38 Localizzazione: località “Fonte Scura”; I.G.M. “Baranello” F 162 IV SO, 391136. Descrizione: altitudine 690 m s.l.m.; sperone; campo arato con vigneto; area di frr. medio-grande, media densità (75x75/100x100 m; 2-3 frr. per m²). Caratteristiche archeologiche: area di frammenti: 2 frr. di vernice nera; 50 frr. di ceramica da fuoco di età classica (inclusi frr. databili dalla prima alla media età imperiale); 1 fr. di sigillata italica; 2 frr. di sigillata africana (320-380/390 d.C.); tegole e laterizi. Bibliografia: BARKER 1995, pp. 14-15, B39, mappa 16 C8. Datazione bibliografia: Età sannitica - età tardo-romana (fino al 600 d.C.). Datazione: I-IV d.C. Interpretazione bibliografia: fattoria. Tipologia: CASA/ FATTORIA. Sito: 39 Localizzazione: località “Chiancate”; I.G.M. “S. Giacomo degli Schiavoni” F 154 I NE, 408250. Descrizione: altitudine 200 m s.l.m., bordo di pianoro; media area di frr. con densità scarsa e media (75x75 m; meno di 1 e 1-2 frr. per m²). Caratteristiche archeologiche: area di frammenti: ceramica neolitica; frr. di ceramica a vernice nera databile al II-I a.C.; 4 frr. di anfore di età classica; 3 frr. di sigillata italica; 5 frr. di sigillata africana (tra cui un fr. di

Unità Topografica: 40.2 Localizzazione: località “Piano della Croce”; I.G.M. “Termoli” 155 IV NO, 013178. Descrizione: altitudine 165 m s.l.m.; piana; campo arato con vigneto, grande area di frr. con alta densità (100x100

53

IL MOLISE IN ETÀ TARDO-ANTICA. CITTÀ E CAMPAGNA TRA IL III E IL VI SECOLO D.C.

Descrizione: altitudine 500 m s.l.m.; pendice collinare; campo arato con oliveti/terreno boschivo; piccola area di frr. con densità alta (50x50 m; 3-4 o più frr. per m²); concentrazione principale in un’area di terra scura di m 30x30. Caratteristiche archeologiche: area di frammenti tra cui 1 fr. di resti animali; 2 frr. di ceramica a vernice nera; 30 frr. di ceramica da fuoco di età classica (tra cui 4 di età imperiale e tardo-romana); 1 fr. d’intonaco dipinto; 2 frr. di ceramica dipinta rossa (prima metà V d.C); tegole e mattoni. Bibliografia: CANN, LLOYD 1984, p. 427; BARKER 1995, p. 19, B237, mappa 7 E6. Datazione bibliografia: età neolitica; età del ferro?; età sannitica; età tardo-romana/alto-medievale? Datazione: I d.C. - metà V d.C. Interpretazione bibliografia: sporadico/ fattoria. Tipologia: CASA/FATTORIA.

m; 3-5 frr. per m²); principale concentrazione in un’area di circa 500x320 m. Caratteristiche archeologiche: area di frammenti con resti murari; frr. di ceramica a pareti sottili; 42 frr. di ceramica a vernice nera; molti frr. di ceramica da fuoco di età classica; tessera di mosaico; 3 frr. di sigillata italica; 12 frr. di sigillata africana (I-V d.C., tra cui un fr. del tipo HAYES 1972 61, databile 325-450); 1 fr. di ceramica dipinta rossa; presenza di un'iscrizione: C.I.L. IX 2828. Effettuate indagini geo-fisiche che hanno permesso di documentare, in un’area di 3600 m², anomalie interpretate come strutture di mattoni (forse ipocauste) e di pietra. Bibliografia: CANN, LLOYD 1984, p. 428; BARKER 1995, p. 16, B102, mappa 3 C1. Datazione bibliografia: età sannitica - età tardo-romana (fino al 600 d.C.). Datazione: III a.C. - metà V d.C. Interpretazione bibliografia: villa?; sporadico.

Sito: 44 Localizzazione: località “Feudo Masciotta – Solferone”; I.G.M. “Castelmauro” F 154 II NO, 410340. Descrizione: altitudine 560 m s.l.m.; sperone; grande area di frr. con densità media (100x100 m; 2-3 frr. per m²). Caratteristiche archeologiche: area di frammenti: 5 frr. di ceramica acroma grezza; 2 frr. di ceramica a vernice nera; 65 frr. di ceramica da fuoco di età classica; 2 frr. di sigillata italica; 2 fr. di sigillata africana (fine I-III d.C.; un fr. del tipo HAYES 1972, 61 databile 325-450 d.C.); frr. di ceramica invetriata; 1 fr. di ceramica dipinta rossa (prima metà del V d.C.); 13 frr. di ceramica depurata altomedievale; 1 fr. di ceramica semidepurata; tegole e laterizi. Bibliografia: CANN, LLOYD 1984, pp. 427-428; BARKER 1995, p. 20, B257, mappa 6 F4. Datazione bibliografia: età del ferro? / età sannitica / età alto-imperiale - tardo-romana / età medievale. Datazione: I d.C. - metà V d.C. Interpretazione bibliografia: sporadico/fattoria. Tipologia: CASA/FATTORIA.

Tipologia: VILLA. Sito: 41 Localizzazione: località “Colle di Lauro - Vallone delle Tortore”; I.G.M. “Guglionesi” F 154 I SE, 392280. Descrizione: altitudine 130 m s.l.m., campo arato con oliveto, piccola area di frr. con media densità (50x50 m; 1-2 frr. per m²). Caratteristiche archeologiche: area di frammenti: ceramica neolitica; 4 frr. di ceramica da fuoco di età classica; 1 fr. di ceramica depurata alto-medievale; tegole e laterizi. Bibliografia: BARKER 1995, p. 18, B185, mappa 4 H10. Datazione bibliografia: età neolitica; età sannitica - età tardo-romana/età alto-medievale. Datazione: I - IV (V-VI?) d.C. Interpretazione bibliografia: sporadico. Tipologia: CASA/FATTORIA. Sito: 42 Localizzazione: località “Mass.a Travaglino”; I.G.M. “S. Martino in Pensilis” F 155 IV SO, 022321. Descrizione: altitudine 145 m s.l.m.; piana; campo arato con oliveto; ampia area di frr. con densità scarsa (100x100 m; meno di 1 fr. per m²). Caratteristiche archeologiche: area di frammenti con ceramica neolitica; 3 fr. di ceramica a vernice nera; 2 frr. di sigillata italica; 10 frr. di ceramica da fuoco di età classica; 1 fr. di ceramica dipinta rossa; nessun fr. di tegola. Bibliografia: BARKER 1995, p. 19, B216, mappa 5 F1. Datazione bibliografia: età sannitica - età primoimperiale/età medio-imperiale/ tardo-antico? Datazione: I - V (VI?) d.C. Interpretazione bibliografia: sito domestico? / sito temporaneo?/ sporadico. Tipologia: INSEDIAMENTO RURALE/ SPORADICO.

Sito: 45 Localizzazione: località “Lame Casette - F.te Vivera”; I.G.M. “Castelmauro” F 154 II NO, 401303. Descrizione: altitudine 480 m s.l.m.; sperone; campo arato con vigneto; grande area di frr. con media densità (100x100 m; 2-3 frr. per m²); ritrovamenti in un’area di ca 200x50 m. Caratteristiche archeologiche: area di frammenti con 22 frr. di resti animali; 2 frr. di ceramica a vernice nera; 80 frr. ceramica da fuoco di età classica; 2 frr. di sigillata italica; 2 frr. di sigillata africana; 10 frr. d’intonaco dipinto; 10 frr. di ceramica depurata; vetro; lucerne; 20 frr. di ceramica dipinta rossa (prima metà V d.C.); scorie di mattoni; tegole e laterizi. Bibliografia: CANN, LLOYD 1984, p. 427; BARKER 1995, p. 12, A 294; p. 20, B260, mappa 6 F4. Datazione bibliografia: età del ferro?; età sannitica; età primo-imperiale - tardo-romana; età medievale. Datazione: IV a.C. - metà V d.C.

Sito: 43 Localizzazione: località “F.te del Frassino”; I.G.M. “Larino” F 154 II NE, 209166.

54

APPENDICE II. IL CATALOGO DEI SITI

Interpretazione bibliografia: fattoria/sporadico. Tipologia: VILLA.

Interpretazione bibliografia: anfiteatro. Unità Topografica: 47.3 Localizzazione: Larino (CB), località “Piano della Torre” e “Piano San Leoardo”, I.G.M. “Larino”, 154 II NE. Descrizione: Caratteristiche archeologiche: mosaico pavimentale policromo rinvenuto in un terreno posto ad una distanza di m 20 ad ovest di Villa Pettoruti (con scena di Lupercale), in un’area ai margini della città antica e destinata in età imperiale ad ospitare un sepolcreto (rinvenimenti di iscrizioni funerarie e di una lastra sepolcrale). Il tema iconografico riguarda il Lupercale e probabilmente il mosaico era inserito in un pavimento di un sepolcro o di un santuario di Luperci; lì è stato posto intorno alla seconda metà del III sec. d.C. Bibliografia: DE FELICE 1994, pp. 124-128, n 1.186. Datazione bibliografia: seconda metà del III d.C. Interpretazione bibliografia: -

Sito: 46 Localizzazione: località “Lame Casette”; I.G.M. “Castelmauro” F 154 II NO, 391303. Descrizione: altitudine 430 m s.l.m.; sperone; campo arato con vigneto; piccola area di frr. con media densità (50x50 m; 2-3 frr. per m²); possibile estensione di Barker 1995, B260. Caratteristiche archeologiche: area di frammenti con 35 frr. di ceramica da fuoco di età classica; 2 frr. di sigillata italica; 1 fr. di ceramica dipinta rossa; tegole e laterizi. Bibliografia: BARKER 1995, p. 20, B261, mappa 6 F4. Datazione bibliografia: età alto-imperiale; età tardoantica/ alto-medievale? Datazione: I-IV (V-VI?) d.C. Interpretazione bibliografia: sito domestico. Tipologia: CASA/FATTORIA. Sito: 47 Unità Topografica: 47.1 Localizzazione: Larino (CB), località “Piano della Torre” e “Piano San Leoardo”, I.G.M. “Larino”, 154 II NE. Descrizione: altimetria circa 402 s.l.m.; estensione centro urbano circa 88 ha. Caratteristiche archeologiche: scavi condotti dalla Soprintendenza Archeologica nel 1990 hanno portato alla luce i resti di un edificio facente parte probabilmente dell’area forense, che subì rifacimenti strutturali dalla metà del I almeno fino al IV secolo d.C. Si tratta in particolare di alcuni ambienti porticati e di aule rettangolari, oltre che di un’abside articolata al suo interno in una serie di nicchie a pianta semicircolare e rettangolare. Dalla struttura con i portici proviene la base di statua originale del I d.C., riadoperata ne IV secolo per un’iscrizione dedicatoria al governatore Autonio Iustiniano in qualità di patrono locale. Bibliografia: DI NIRO 1991, pp. 263-267; DE CARO 1991, pp. 268-270; DE FELICE 1994; EBANISTA 2007, pp. 255-257. Datazione bibliografia: I-IV d.C. Interpretazione bibliografia: Larinum, edificio porticato (foro?).

Unità Topografica: 47.4 Localizzazione: Larino (CB). Descrizione: Caratteristiche archeologiche: riutillizzo di una lastra di bronzo, riproducente un senatoconsulto del 19 d.C., tramite l’iscrizione sull’altra faccia di una delibera di concessione del patronato a C. Herennio Luperco, personaggio altrimenti sconosciuto; databile epigraficamente al 1 Aprile del 344 d.C. Bibliografia: BUONOCORE 1992; DE FELICE 1994, p. 33. Datazione bibliografia: metà del IV d.C. Interpretazione bibliografia: Unità Topografica: 47.5 Localizzazione: Larino (CB), nelle adiacenze (a sud) del cimitero. Descrizione: Caratteristiche archeologiche: resti di un edificio rettangolare con abside su uno dei lati brevi; paramento murario in filari di bloccheti di calcare alternati a filari di mattoni. Bibliografia: CIANFARANI 1949, p. 377; DE FELICE 1994, p. 47, n 1.18. Datazione bibliografia: V d.C. Interpretazione bibliografia: chiesa paleocristiana.

Unità Topografica: 47.2 Localizzazione: Larino (CB), località “Piano della Torre” e “Piano San Leoardo”, I.G.M. “Larino”, 154 II NE. Descrizione: Caratteristiche archeologiche: dallo scavo all’interno dell’anfiteatro proviene la documentazione relativa all’impianto di alcune sepolture a cassa databili tra il VI e il VII secolo d.C., e alla sua trasformazione in struttura difensiva nei secoli dell’alto-medioevo fino all’abbandono a favore del nuovo centro posto più a valle, in un sito meglio difeso. Bibliografia: DE BENEDITTIS, DI NIRO 1995; EBANISTA 2007, p. 257. Datazione bibliografia: VI-VIII d.C.

Datazione Sito: I a.C. - VIII d.C. Tipologia: CENTRO PRIMARIO. Sito: 48 Localizzazione: località “Puntone”; I.G.M. “Castelmauro” F 154 II NO, 364224. Descrizione: altitudine 290 m s.l.m.; piana; pascolo e boscaglia; piccola area di frr. con densità media (50x50 m; 2-3 frr. per m²); principale concentrazione 50x40 m. Caratteristiche archeologiche: area di frammenti: 1 fr. di ceramica a vernice nera; 35 frr. di ceramica da fuoco di età classica (molti frr. di età sannitica); 1 fr. di unguentario di età classica; numerosi frr. di ceramica dipinta rossa; tegole e mattoni.

55

IL MOLISE IN ETÀ TARDO-ANTICA. CITTÀ E CAMPAGNA TRA IL III E IL VI SECOLO D.C.

frr. di ceramica dipinta rossa; invetriata; maiolica tarda; tegole e mattoni. Bibliografia: BARKER 1995, pp. 20-21, B287, mappa 7 J4. Datazione bibliografia: età del bronzo e ferro; età sannitica; prima età imperiale?; età tardo-antica (fino al 600 d.C.) / età medievale e post-medievale. Datazione: I - V (VI?) d.C. Interpretazione bibliografia: villa?/sporadico, sito di Calena/Kalena?. Tipologia: VILLA/VILLAGGIO.

Bibliografia: BARKER 1995, p. 20, B269, mappa 6 E3. Datazione bibliografia: età tardo-antica - altomedievale. Datazione: metà del III -V (VI?) d.C. Interpretazione bibliografia: fattoria. Tipologia: CASA/FATTORIA. Sito: 49 Localizzazione: località “Pezza dell’Olmo”; I.G.M. “Casacalenda” F 154 II SE, 091173. Descrizione: altitudine 640 m s.l.m.; pendice collinare; campo arato e coltivato a cereali; grande area di frammenti con scarsa densità (100x100 m; meno di 1 fr. per m²). Caratteristiche archeologiche: aea di frammenti con ceramica neolitica; 1 fr. di ceramica a vernice nera; 1 fr. di sigillata italica; intonaco dipinto; 20 frr. di ceramica da fuoco di età classica (tra cui alcuni frr. probabilmente tardo-romani); tegole e mattoni. Bibliografia: BARKER 1995, p. 20, B270, mappa 11 E3. Datazione bibliografia: età neolitica ed eneolitica; età sannitica; età primo-imperiale (30 a.C.-250 d.C.); età tardo-romana (fino al 600 d.C.)? Datazione: I - IV (V-VI?) d.C. Interpretazione bibliografia: sito domestico?/sporadico. Tipologia: INSEDIAMENTO RURALE/SPORADICO.

Sito: 52 Localizzazione: località “Cupone”; I.G.M. “Baranello” F 162 IV SO, 390335. Descrizione: altitudine 690 m s.l.m.; pendice collinare; campo arato con oliveto e vigneto; piccola area di frr. con densità scarsa (50x50 m; meno di 1 fr. per m²); principale concentrazione 20x10 m. Caratteristiche archeologiche: area di frammenti: frr. d’impasto; 1 fr. di sigillata africana; 5 frr. di ceramica da fuoco di età classica; ceramica invetriata; tegole e mattoni. Bibliografia: Barker 1995, p. 21, B297, mappa 16 H8. Datazione bibliografia: età del ferro; età tardo-romana?; età post-medievale. Datazione: metà del III - IV (V-VI?) d.C. Interpretazione bibliografia: sporadico/sito domestico/sporadico. Tipologia: INSEDIAMENTO RURALE/SPORADICO.

Sito: 50 Localizzazione: località “S. Rocco”; I.G.M. “Casacalenda” F 154 II SE, 021027. Descrizione: altitudine 525 m s.l.m.; pendice collinare; campo arato con oliveto e vigneto; grande area di frr. con scarsa densità (100x100 m; meno di 1 fr. per m²). Caratteristiche archeologiche: area di frammenti con ceramica neolitica; 35 frr. di coarse ware handmade; 1 fr. di ceramica a vernice nera; 1 fr. di sigllata africana; 45 frr. di ceramica invetriata; frr. di maiolica; ceramica depurata tarda (post-medievale). Bibliografia: BARKER 1995, p. 20, B275, mappa 11 B2. Datazione bibliografia: età preisorica; età sannitica; età medio-tardo-imperiale (fino a 600 d.C.); età postmedievale e recente. Datazione: metà del III-IV (V-VI?) d.C. Interpretazione bibliografia: stazione di lavoro di età neolica/sporadico nei restanti periodi. Tipologia: INSEDIAMENTO RURALE/ SPORADICO.

Sito: 53 Localizzazione: località “F.te Frascarello”; I.G.M. “Boiano” F 162 III NO, 209252. Descrizione: altitudine 670 m s.l.m.; letto fluviale; campo arato con vigneto; piccola area di frr. con densità scarsa (50x50 m; meno di 1 fr. per m²). Caratteristiche archeologiche: area di frammenti: 7 frr. di ceramica a vernice nera; 10 frr. di ceramica da fuoco di età classica; 1 fr. di sigillata italica; 1 fr. di sigillata africana?; tegole e mattoni. Bibliografia: BARKER 1995, p. 22, C6, mappa 20 G5. Datazione bibliografia: età sannitica; età primoimperiale; età medio-imperiale - tardo-antica (fino al 600 d.C.)? Datazione: I-metà III (IV-VI?) d.C. Interpretazione bibliografia: fattoria. Tipologia: INSEDIAMENTO RURALE/SPORADICO.

Sito: 51 Localizzazione: località “F.te del Piano”, I.G.M. “Larino” F 154 II NE, 103345. Descrizione: altitudine 610 m s.l.m.; crinale; campo arato con vigneto; grande area di frr. con densità alta (100x100 m; 3-4 o più frr. per m²); principale concentrazione 450x250 m; all’interno di quest’ultima sono state riconosciute 3 distinte aree di frr.: 1) 200 m di diametro; 2) 60 m di diametro, con molti frr. di dolia; 3) 100-60 m. Caratteristiche archeologiche: area di frr. tra cui ceramica neolitica; frr. d’impasti; ceramica daunia; 8 frr. di ceramica a vernice nera; frr. di doli; 10 frr. di ceramica da fuoco di età classica (tra cui alcuni databili alla prima e tarda età romana); 5 frr. d’intonaco dipinto; numerosi

Sito: 54 Localizzazione: località “Orto di Marco – Saepinum”; I.G.M. “Vinchiaturo” F 162 III NE, 146286. Descrizione: altitudine 540 m s.l.m.; piana; campo arato con vigneto; media area di frr. con densità scarsa (75x75 m; meno di 1 fr. per m²). Caratteristiche archeologiche: area di frammenti con 1 fr. di ceramica a vernice nera; 1 fr. di sigillata africana; frr. di ceramica da fuoco (compresi frr. tardo-romani); 1 fr. di ceramica dipinta rossa. Bibliografia: BARKER 1995, p. 22, C8, mappa 21 F4.

56

APPENDICE II. IL CATALOGO DEI SITI

Datazione bibliografia: età sannitica; età primoimperiale - tardo-antica (fino al 600 d.C.). Datazione: I - V (VI?) d.C. Interpretazione bibliografia: sito domestico. Tipologia: INSEDIAMENTO RURALE/SPORADICO.

Interpretazione bibliografia: sporadico/fattoria. Tipologia: CASA/FATTORIA. Sito: 58 Localizzazione: località “C.le Favaro”; I.G.M. “S. Giacomo degli Schiavoni”, 026042. Descrizione: altitudine 260 m s.l.m.; collina; campo arato con oliveto; presenza di resti umani (sepolcreto); piccola area di frr. con densità media (50x50 m; 2-3 frr. per m²). Caratteristiche archeologiche: area di frammenti con ceramica neolitica; 15 frr. di ceramica da fuoco di età classica; 1 fr. di anfora africana; 1 fr. di sigillata africana; tegole e mattoni. Bibliografia: BARKER 1995, p. 24, C113, mappa 2 B1. Datazione bibliografia: età neolitica; età tardo-romana (fino a 600 d.C.)? Datazione: I - IV (V-VI?) d.C. Interpretazione bibliografia: sito domestico? tomba?/sporadico. Tipologia: CASA/FATTORIA.

Sito: 55 Localizzazione: località “Li Monti”; I.G.M. “Petrella Tifernina” F 154 III SE, mappa 9 B1, 320080. Descrizione: altitudine 600 m s.l.m.; pendice collinare; campo arato con vigneto; piccola area di frr. con media densità (50x50 m; 2-3 frr. per m²). Caratteristiche archeologiche: area di frammenti tra cui 27 frr. di ceramica da fuoco (prima età romana e probabilmente tardo-romana). Bibliografia: BARKER 1995, p. 23, C72, mappa 9 B1. Datazione bibliografia: età primo?, medio-tardoromana?. Datazione: I - metà III (IV-VI?) d.C. Interpretazione bibliografia: sito domestico (in BARKER 1995, p. 23, C72 e C77 costituiscono forse un unico sito). Tipologia: CASA/FATTORIA.

Sito: 59 Localizzazione: località “Fonecale”; I.G.M. “S. Giacomo degli Schiavoni”, 090041. Descrizione: altitudine 225 m s.l.m.; sperone; campo arato con oliveto; media area di frr. con densità scarsa (75x75 m; meno di 1 frr. per m²). Caratteristiche archeologiche: area di frammenti: ceramica neolitica; 1 fr. di ceramica a vernice nera; 30 frr. di ceramica da fuoco età classica (1 fr. tardo-romano); tegole e mattoni. Bibliografia: BARKER 1995, p. 24, C121, mappa 2 B2. Datazione bibliografia: età preistorica / età del ferro?; età sannitica; età primo-imperiale - età tardo-antica (fino al 600 d.C.)? Datazione: I - IV (V-VI?) d.C. Interpretazione bibliografia: fattoria/sporadico. Tipologia: INSEDIAMENTO RURALE/SPORADICO.

Sito: 56 Localizzazione: località “Croce Li Monti”; I.G.M. “Petrella Tifernina” F 154 III SE, 331078. Descrizione: altitudine 600 m s.l.m.; crinale; campo arato con vigneto; media area di frr. con media densità (75x75 m²; 2-3 frr. per m²). Caratteristiche archeologiche: area di frammenti con 26 frr. di ceramica da fuoco di età classica; 2 frr. di sigillata africana (150-III d.C.); ceramica post-medievale; tegole e mattoni. Bibliografia: BARKER 1995, p. 23, C77, mappa 9 B2. Datazione bibliografia: età primo-imperiale? / medioimperiale; età tardo-romana?; età medievale e postmedievale. Datazione: II-III d.C. Interpretazione bibliografia: sito domestico/sporadico (in BARKER 1995, p. 23, C72 e C77 costituiscono forse un unico sito). Tipologia: CASA/FATTORIA.

Sito: 60 Localizzazione: località “Piane”; I.G.M. “Termoli” F 155 IV NO, 033152. Descrizione: altitudine 130 m s.l.m.; bordo di pianoro; campo arato con cereali; media area di frr. con alta densità (75x75 m; 3-4 o più frr. per m²); grande area di frr. con media densità (100x100 m; 2-3 frr. per m²); principale concentrazione 80x80 m. Caratteristiche archeologiche: area di frammenti: 8 frr. di resti animali; ceramica neolitica; impasto; 5 frr. di vernice nera; 8 frr. di ceramica da fuoco di età classica; 1 fr. di ceramica acroma grezza; 7 frr. di sigillata africana (350-400 d.C.); resti umani; invetriata; tegole e mattoni. Bibliografia: BARKER 1995, p. 24, C127, mappa 3 B1. Datazione bibliografia: neolitico; età del ferro?; età sannitica; età medio-tardo-romana / età alto-medievalemedievale. Datazione: metà del III - seconda metà del IV d.C. Interpretazione bibliografia: sporadico/villa/sporadico. Tipologia: TOMBA/ SEPOLCRETO.

Sito: 57 Localizzazione: località “Monte Antico - Vallone di Petriglione”; I.G.M. “S. Gacomo degli Schiavoni”, 300215. Descrizione: altitudine 110 m s.l.m.; crinale; campo arato con oliveto; piccola area di frr. con densità alta (50x50 m; 3-4 o più frr. per m²). Caratteristiche archeologiche: area di frammenti con 3 frr. di resti animali; ceramica neolitica; 1 fr. di ceramica a vernice nera; 74 frr. di ceramica da fuoco; 3 frr. di sigillata italica; 5 frr. di sigillata africana (300-360 d.C.); tegole e mattoni. Bibliografia: BARKER 1995, p. 23, C90, mappa 2 F8. Datazione bibliografia: età del ferro?; età sanntica?; età primo-imperiale / età medio-imperiale? / età tardoromana. Datazione: I - seconda metà IV d.C.

Sito: 61

57

IL MOLISE IN ETÀ TARDO-ANTICA. CITTÀ E CAMPAGNA TRA IL III E IL VI SECOLO D.C.

Bibliografia: BARKER 1995, p. 26, C173, mappa 6 C4. Datazione bibliografia: età tardo-romana (250-600 d.C.); età medievale. Datazione: Metà del III - V (VI?) d.C. Interpretazione bibliografia: fattoria/sporadico. Tipologia: CASA/FATTORIA.

Localizzazione: località “Piano della Croce”; I.G.M. “Termoli” F 155 IV NO, 017155. Descrizione: altitudine 150 m s.l.m.; bordo di pianoro; campo arato con cereali; piccola area di frr. con alta densità (50x50 m; 3-4 o più frr. per m²). Caratteristiche archeologiche: area di frammenti: ceramica neolitica; 23 frr. di vernice nera; anfora (tipo Lamboglia 2); molti frr. di ceramica da fuoco (inclusi frr. di età medio-imperiale e tardo-romana); dolia. Bibliografia: BARKER 1995, p. 24, C128, mappa 3 B1. Datazione bibliografia: età neolitica; età del ferro?; età sannitica; età primo-imperiale - tardo-romana? Datazione: I- IV (V-VI?) d.C. Interpretazione bibliografia: sporadico/villa; sepolcreto? Tipologia: CASA/FATTORIA.

Sito: 65 Localizzazione: località “Pezze di Coruntoli”, I.G.M. “Guglionesi” F 154 I SE, 051132. Descrizione: altitudine 310 m s.l.m., sperone; campo arato con oliveto; grande area di frr. con densità media (100x100 m; 2-3 frr. per m²). Caratteristiche archeologiche: area di frammenti con ceramica neolitica; 2 frr. di ceramica da fuoco di età classica; 1 fr. di sigillata africana (seconda metà V d.C.); tegole e mattoni. Bibliografia: BARKER 1995, p. 26, C181, mappa 4 D1. Datazione bibliografia: età neolitica; età medioimperiale - tardo-antica (250-600 d.C.). Datazione: Metà del III - seconda metà V d.C. Interpretazione bibliografia: sporadico. Tipologia: CASA/FATTORIA.

Sito: 62 Localizzazione: località “Cocciolete”; I.G.M. “Termoli” F 155 IV NO, 230333. Descrizione: altitudine 90 m; bordo di pianoro; campo arato con vigneto e oliveto; grande area di frr. con densità alta (100x100 m; 3-4 o più frr. per m²). Caratteristiche archeologiche: area di frammenti e spezzoni di muri: 1 fr. di anfora; 4 frr. di sigillata italica; 11 frr. di sigillata africana (350-440 d.C.); molti frr. di ceramica da fuoco di età classsica; 2 frr. di Phocaean Red Slip ware (430-480/490 d.C.); tegole e mattoni. Bibliografia: BARKER 1995, p. 25, C138, mappa 3 G6. Datazione bibliografia: età medio-imp. - tardo-romana? Datazione: I-V d.C. Interpretazione bibliografia: villa; sepolcreto? Tipologia: VILLA.

Sito: 66 Localizzazione: località “Mass.a Leandro”; I.G.M. “Guglionesi” F 154 I SE, 210205. Descrizione: altitudine 130 m s.l.m.; cima collinare; campo arato con cereali; grande area di frr. con densità alta (100x100 m; 3-4 frr. per m²). Caratteristiche archeologiche: area di frammenti con 10 frr. di resti animali; ceramica neolitica; 1 conchiglia; ossidiana; 1 fr. di ceramica acroma grezza; impasti appenninici; 3 frr. di ceramica a vernice nera; 10 frr. di ceramica da fuoco di età classica (tra cui frr. di età medio-imperiale); 348 frr. di coarse ware handmade; 3 frr. di sigillata africana; 5 frr. d’intonaci dipinti; 2 frr. di ceramica dipinta rossa; tegole e mattoni; 1 fr. di pietra lavorata. Bibliografia: BARKER 1995, p. 26, C186, mappa 4 F6. Datazione bibliografia: età neolitica-età del bronzo; età del ferro?; età sannitica; età primo-imperiale?; età mediotardo-romana (fino al 600 d.C.); età alto-medievale?; età medievale e post-medievale. Datazione: I - V (VI?) d.C. Interpretazione bibliografia: sito domestico/sporadico. Tipologia: VILLA.

Sito: 63 Localizzazione: località “Pozzo del Municipio”; I.G.M. “Guglionesi” F 154 I SE, 387179. Descrizione: altitudine 100 m s.l.m.; bordo di pianoro; campo arato con vigneto; grande area di frr. con densità alta (100x100 m; 3-4 o più frr. per m²). Caratteristiche archeologiche: area di frammenti tra cui ceramica neolitica; 1 fr. di ceramica a vernice nera; 1 fr. di sigillata italica; 20 frr. di ceramica da fuoco di età classica; 1 fr. di sigillata africana. Bibliografia: BARKER 1995, p. 25, C168, mappa 4 E10. Datazione bibliografia: età neolitica?; età sannitica; età medio-tardo-romana (fino al 600 d.C.). Datazione: I - IV (V-VI?) d.C. Interpretazione bibliografia: sporadico. Tipologia: CASA/FATTORIA.

Sito: 67 Localizzazione: località “Mass.a Rettino”, I.G.M. “Guglionesi” F 154 I SE, 372267. Descrizione: altitudine 135 m s.l.m.; cima collinare; campo arato con vigneto; piccola area di frr. con densità alta (50x50 m; 3-4 o più frr. per m²). Caratteristiche archeologiche: area di frammenti tra cui ceramica neolitica; 1 fr. sigillata italica; 30 frr. ceramica da fuoco di età classica (tra cui frr. tardo-romani); tegole e mattoni. Bibliografia: BARKER 1995, p. 27, C212, mappa 4 G10. Datazione bibliografia: età neolitica, eneolitica; età medio-tardo-romana (fino al 600 d.C.).

Sito: 64 Localizzazione: località “S. Maria in Civita”; I.G.M. “Castelmauro” F 154 II NO, 406122. Descrizione: altitudine 200 m s.l.m.; pendice collinare; campo arato con cereali; piccola area di frr. con densità alta (50x50 m; 3-4 o più frr. per m²). Caratteristiche archeologiche: area di frammenti con 30 ceramica da fuoco di età classica (tardo-romana); 3 frr. di ceramica acroma grezza; 1 fr. di dolio; 1 fr. di ceramica dipinta rossa; tegole e mattoni.

58

APPENDICE II. IL CATALOGO DEI SITI

Datazione: I - IV (V-VI?) d.C. Interpretazione bibliografia: sporadico/fattoria. Tipologia: CASA/FATTORIA.

Datazione bibliografia: età neolitica; età sannitica?; età primo-imperiale / età medio-imperiale; età postmedievale. Datazione: I a.C. - IV (V-VI?) d.C. Interpretazione bibliografia: sporadico/sito domestico Tipologia: VILLA.

Sito: 68 Localizzazione: Località “Canale del Colle”; I.G.M. “Castelmauro” F 154 II NO, 325323. Descrizione: altitudine 225 m s.l.m.; pendice collinare; campo arato con cereali; piccola area frr. con densità scarsa (50x50 m; meno di 1 fr. per m²). Caratteristiche archeologiche: Area di frammenti: ceramica neolitica; 16 frr. di ceramica a vernice nera; 74 frr. di ceramica da fuoco di età classica (tra cui frr. di età medio-imperiale e tardo-romana); dolio; ceramica depurata; ceramica dipinta rossa; tegole e mattoni. Bibliografia: BARKER 1995, p. 28, C282, mappa 6 F2. Datazione bibliografia: Età neolitica?; età del bronzo e del ferro; età sannitica; età tardo-antica (fino al 600 d.C.); età medievale. Datazione: Metà III - V (VI?) d.C. Interpretazione bibliografia: sporadico/sito domestico/sporadico. Tipologia: INSEDIAMENTO RURALE/SPORADICO.

Sito: 71 Localizzazione: località “Colle S. Lorenzo”; I.G.M. “Castelmauro” F 154 II NO, 341231. Descrizione: altitudine 190 m. s.l.m.; pendice collinare; campo arato con vigneto; piccola area di frr. con densità alta (50x50 m; 3-4 o più frr. per m²); bosco; principale concentrazione di ca 30x20) posta intorno ad un resto di costruzione. Caratteristiche archeologiche: area di frammenti con resti murari; frr. d’impasto; 2 frr. di ceramica a vernice nera; 30 frr. di ceramica da fuoco di età classica; 1 fr. di sigillata africana; 1 fr. di ceramica acroma grezza; frr. di maiolica arcaica. Bibliografia: BARKER 1995, p. 28, C288, mappa 6 E2. Datazione bibliografia: età del ferro; età sannitica; età primo-imperale - tardo-romana (fino al 600 d.C.); età medievale. Datazione: I - IV (V-VI?) d.C. Interpretazione bibliografia: sito domestico. Tipologia: CASA/FATTORIA.

Sito: 69 Localizzazione: località “Solferone”; I.G.M. “Castelmauro” F 154 II NO, 348335. Descrizione: altitudine 310 m s.l.m.; pendice collinare; campo arato con vigneto e oliveto; grande area di frr. con densità scarsa (100x100 m; meno di 1 fr. per m²). Caratteristiche archeologiche: area di frammenti: 3 frr. di ceramica a vernice nera; 2 frr. di sigillata africana; numerosi frr. di ceramica da fuoco di età classica; tegole e mattoni. Bibliografia: BARKER 1995, p. 28, C283, mappa 6 F3. Datazione bibliografia: età sannitica; età medio-tardoromana (250-600 d.C.). Datazione: metà del III - IV (V-VI?) d.C. Interpretazione bibliografia: sporadico/sito domestico? Tipologia: INSEDIAMENTO RURALE/SPORADICO.

Sito: 72 Localizzazione: località “Puntone”; I.G.M. “Castelmauro” F 154 II NO, 322222. Descrizione: altitudine m 150 m s.l.m.; pendio; campo arato con vigneto; piccola area di frr. con densità alta (50x50 m; 3-4 o più frr. per m²); notate due piccole aree di frr. (l’una di ca 60x50 m; l’altra 50x50 m) distanti cica 150 m. Caratteristiche archeologiche: area di frammenti tra cui ceramica neolitica; 11 frr. di ceramica a vernice nera; 2 frr. di anfore di età classica; 3 frr. di sigillata italica; 1 moneta (Faustina, post 141 d.C.); 2 frr. di sigillata africana (150-III d.C.); 50 frr. di ceramica da fuoco di età classica (dall’età sannitica all'età tardo-romana); 1 fr. di dolio; ceramica invetriata, tegole e mattoni. Bibliografia: BARKER 1995, p. 28, C289, mappa 6 E2. Datazione bibliografia: età neolitica; età sannitica; età imperiale - età tardo-romana; età medievale. Datazione: I - IV d.C. Interpretazione bibliografia: sporadico/fattoria/ sporadico. Tipologia: VILLA.

Sito: 70 Localizzazione: località “Colle S. Lorenzo”; I.G.M. “Castelmauro” F 154 II NO, 357234. Descrizione: altitudine 260 m s.l.m.; sperone; campo arato con vigneto; piccola area di frr. con densità alta (50x50 m; 3-4 o più frr. per m²). Caratteristiche archeologiche: area di frammenti tra cui ceramica preistorica; 1 fr. di ceramica a vernice nera; 1 fr. di anfora (Dressel 2-4 tardo-repubblicana); 10 frr. di ceramica acroma grezza; 65 frr. di ceramica da fuoco di età classica (tra cui frr. databili alla prima e media età imperiale); 5 frr. di sigillata africana; 1 fr. di bronzo; 10 frr. di ceramica dipinta rossa (tra cui un frammento con decorazione lineare a pettine e onde); 4 frr. di ceramica depurata altomedievale; ceramica medievale; tegole e mattoni. Bibliografia: CANN, LLOYD 1984, p. 428; BARKER 1995, p. 28, C287, mappa 6 E3.

Sito: 73 Localizzazione: località “Fosso Cerreto”; I.G.M. “Morrone” F 154 II SE, 292075. Descrizione: altitudine 400 m; pendio; campo arato con vigneto; grande area frr. con densità scarsa (100x100 m; meno di 1 fr. per m²). Caratteristiche archeologiche: area di frammenti tra cui frr. di età neolitica; 15 frr. di ceramica da fuoco di età classica (tra cui frr. di età imperiale); 2 frr. di ceramica

59

IL MOLISE IN ETÀ TARDO-ANTICA. CITTÀ E CAMPAGNA TRA IL III E IL VI SECOLO D.C.

benedettino. Documentata una frequentazione già dal III secolo a.C., ma è dalla fine del II - inizi del I a.C. che si registrano indizi di grandi trasformazioni. Varie le epigrafi rinvenute riferibili alla prima età imperiale. Dopo la costruzione di un complesso termale nel primo impero e alcuni successivi interventi di restauro, gli impianti mostrano tracce di un abbandono avvenuto durante l’età tardo-imperiale. Alcune epigrafi permettono di ipotizzare il nome delle famiglie che si alternarono nella proprietà durante le varie epoche; dall’area proviene anche un’iscrizione funeraria relativa alla gens Anicia, famiglia senatoria attestata nella Roma tardo-antica. Le fasi di vita della villa documentate arrivano al V secolo d.C. Sui resti del complesso in abbandono tra il V e almeno fino al VII secolo d.C., si impiantò una necropoli caratterizzata da sepolture riferibili a personaggi di umile condizione (tra i corredi rinvenuti una fibula ad occhielli di bronzo, braccialetti di bronzo, una brocchetta monoansata e un tremissis d’oro la cui emissione è attribuita a Giustino II (565-578 d.C.). Bibliografia: DE BENEDITTIS 1991a, pp. 346, 354, ff. 7175; DE BENEDITTIS, TERZANI, FRACASSI, CIVERRA 1993; DE BENEDITTIS, TERZANI 1995, pp. 105-110; DE BENEDITTIS 1995A, pp. 333-336; TERZANI, DE BENEDITTIS 2005. Datazione bibliografia: III a.C. - fine VI/inizi VII d.C. Datazione: III a.C. - fine VI d.C. Interpretazione bibliografia: villa romana e sepolcreto.

acroma grezza; 2 frr. di sigillata africana (325-440 d.C.); 2 frr. di ceramica invetriata. Bibliografia: BARKER 1995, p. 29, C295, mappa 10 B8. Datazione bibliografia: età del ferro?; età sannitica?; età primo-imperiale - tardo-romana; età altomedievale; età post-medievale. Datazione: I - metà V d.C. Interpretazione bibliografia: sporadico. Tipologia: INSEDIAMENTO RURALE/SPORADICO. Sito: 74 Localizzazione: località “Piana”; I.G.M. “Morrone” F 154 II SE, 290070. Descrizione: altitudine 410 m s.l.m.; pendio; campo arato con vigneto e uliveto; grande area di frr. con densità scarsa (100x100 m; meno di 1 fr. per m²). Caratteristiche archeologiche: area di frammenti con frr. di età preistorica; 1 fr. di ceramica a vernice nera; 30 frr. di ceramica da fuoco di età classica; 1 fr. di sigillata italica; 1 fr. di acroma grezza; 2 frr. di sigillata africana; medievale. Bibliografia: Barker 1995, p. 29, C298, mappa 10 B8. Datazione bibliografia: età del ferro?; età sannitica; età primo-imperiale - tardo-romana (fino al 600 d.C.); età medievale, post-medievale. Datazione: I - IV (V-VI?) d.C. Interpretazione bibliografia: sporadico/sito domestico/ sporadico. Tipologia: INSEDIAMENTO RURALE/SPORADICO.

Tipologia: VILLA-SEPOLCRETO. Sito: 75 Unità Topografica: 75.1 Localizzazione: località “Mass.a Casalpiano - S. Maria Casalpiano” ; I.G.M. “Morrone” F 154 II SE, 268082. Descrizione: altitudine 430 m s.l.m.; pendio; campo arato con vigneto e oliveto; grande area di frr. con alta densità (100x100 m; 3-4 o più frr. per m²). Caratteristiche archeologiche: area di frammenti con 3 frr. di ceramica vernice nera; 6 frr. di sigillata italica; 50 frr. di ceramica da fuoco di età classica (principalmente frr. di età medio/tardo-romana); 3 frr. di ceramica acroma grezza; 3 frr. di sigillata africana (80/90 – 180 d.C.; 150III d.C.; 300-360 d.C.); frr. di ceramica depurata; 1 fr. di dolio; vetro; 2 frr.di laterizi; 1 fr. di Phocaean Red Slip Ware; tegole e mattoni. Bibliografia: Barker 1995, p. 29, C300, mappa 10 B8. Datazione bibliografia: età sannitica; età primoimperiale - età tardo-romana - età altomedievale?; età medievale. Datazione: III a.C. - fine VI d.C. Interpretazione bibliografia: villaggio?, villa?/sporadico? (dal medioevo).

Sito: 76 Localizzazione: località “V.ne Vaccardo”; I.G.M. “Castelmauro” F 154 II NO, 258091. Descrizione: altitudine 375 m s.l.m.; pendio; campo arato con vigneto e oliveto; grande area di frammenti con scarsa densità (100x100 m; meno di 1 fr. per m²). Caratteristiche archeologiche: area di frammenti con ceramica neolitica; 6 frr. di ceramica a vernice nera; 47 frr. di ceramica da fuoco di età classica; 1 fr. d’intonaco dipinto; 1 fr. di anfora; 14 frr. di sigillata africana (metà II – metà III d.C; un fr. del tipo HAYES 1972, 61, databile 325-450 d.C.); 1 fr. di Phocaean Red Slip Ware (F 154 = forma non id., V d.C.?); 8 frr. di ceramica dipinta rossa (F 162.2 = prima metà V d.C.). Bibliografia: CANN, LLOYD 1984, p. 428; BARKER 1995, p. 29, C312, mappa 6 B1. Datazione bibliografia: età neolitica; età medievale; età del ferro?; età sannitica; età imperiale - età tardo-romana; età medievale. Datazione: IV a.C. - metà V d.C. Interpretazione bibliografia: sporadico/villa-fattoria/ sporadico. Tipologia: INSEDIAMENTO RURALE (VILLA?)/SPORADICO.

Unità Topografica: 75.2 Localizzazione: località “Mass.a Casalpiano - S. Maria Casalpiano” ; I.G.M. “Morrone” F 154 II SE. Descrizione: Caratteristiche archeologiche: tracce di un edificio interpretato come una villa sono state individuate durante uno scavo della Soprintendenza Archeologica al di sotto e nei pressi del soprastante complesso ecclesiastico

Sito: 77 Localizzazione: località “Mass.a Civitella Scuola”; I.G.M. “Larino” F 154 II NE, 135248. Descrizione: altitudine 475 m s.l.m.; cresta collinare; campo arato con cereali/bosco; grande area di frr. con densità media (100x100 m; 2-3 frr. per m²).

60

APPENDICE II. IL CATALOGO DEI SITI

Caratteristiche archeologiche: area di frammenti: ceramica neolitica; 2 frr. di ceramica a vernice nera; 50 frr. di ceramica da fuoco di età classica; 2 frr. di sigillata italica; 2 frr. di ceramica acroma grezza; numerosi frr. di ceramica dipinta rossa. Bibliografia: BARKER 1995, p. 29, C315, mappa 7 G5. Datazione bibliografia: età neolitica; età del ferro?; età sannitica?; età primo-imperiale; età tardo-romana (250600 d.C.); età medievale e post-medievale. Datazione: I - V (VI?) d.C. Interpretazione bibliografia: sporadico/sito domestico/ villaggio medievale abbandonato. Tipologia: CASA/FATTORIA.

Datazione bibliografia: età primo-imperiale - età tardoantica (30 a.C. – 600 d.C.). Datazione: I - seconda metà V d.C. Interpretazione bibliografia: villaggio-villa (in BARKER 1995, C316/317 l’ipotesi dell’identificazione di questo sito con quello di Sicalenum di età romana (rispetto a Casacalenda che ospiterebbe il sito riferibile alla fase sannitica). Tipologia: VILLA/VILLAGGIO. Sito: 80 Localizzazione: località “Prazza”; I.G.M. “Larino” F 154 II NE, 053212. Descrizione: altitudine 490 s.l.m.; pendice; aratura con frumento, olio e vino, pascolo e bosco; grande area di frammenti con densità media (100x100 m; 1-2 frr. per m²); la prinicipale concentrazione presenta un’area di 120x80m, probabilmente parte del villaggio medievale abbandonato di S. Barbato. Caratteristiche archeologiche: area di frammenti: 1 fr. di ceramica a vernice nera; 1 fr. di ceramica dipinta rossa; ceramica medievale. Bibliografia: BARKER 1995, p. 29, C320, mappa 7 F3. Datazione bibliografia: età sannitica; età tardo-antica (250 - 600 d.C.); età alto-medievale; età medievale e post-medievale. Datazione: metà del III - V (VI?) d.C. Interpretazione bibliografia: sporadico/villa? Tipologia: CASA/ FATTORIA.

Sito: 78 Localizzazione: località “Sant.o Mad.na della Difesa”; I.G.M. “Larino” F 154 II NE, 043318. Descrizione: altitudine 610 m s.l.m.; pendio; campo arato con cereali; grande area di frammenti con densità scarsa (100x100 m; meno di 1 fr. per m²); probabilmente parte del più grande sito BARKER 1995, C317. Caratteristiche archeologiche: area di frammenti per i cui resti si rimanda alla descrizione del sito BARKER 1995, C 317, del quale si ipotizza facesse parte. Bibliografia: BARKER 1995, p. 29, C316, mappa 7 I2. Datazione bibliografia: età neolitica; età del ferro?; età primo-imperiale - tardo-antica; età medievale e postmedievale. Datazione: I - seconda metà V d.C. Interpretazione bibliografia: sporadico/villaggio-villa/ sporadico. Tipologia: SPORADICO/INSEDIAMENTO RURALE.

Sito: 81 Localizzazione: località “Sterparone”; I.G.M. “Baranello” F 162 IV SO, B83328351. Descrizione: altitudine 700 m s.l.m.; pendice; campo arato con vigneto; media area di frr. con densità media (75x75 m; 1-2 frr. per m²). Caratteristiche archeologiche: area di frammenti: 1 fr. di ceramica neolitica; 1 fr. di ceramica a vernice nera; 70 frr. di ceramica da fuoco di età classica; 2 frr. di sigillata africana; 1 fr. di ceramica ingubbiata. Bibliografia: BARKER 1995, p. 30, C332, mappa 16 H6. Datazione bibliografia: età tardo-repplicana - età altoimperiale; età tardo-antica (250-600 d.C.); età medievale e post-medievale. Datazione: I - IV (V-VI?) d.C. Interpretazione bibliografia: sito domestico/sporadico. Tipologia: CASA/FATTORIA.

Sito: 79 Localizzazione: località “Sant.o Mad.na della Difesa”; I.G.M. “Larino” F 154 II NE, 045325. Descrizione: altitudine 610 m s.l.m.; pendio; campo arato con cereali; grande area con densità alta (100x100 m; 3 4 o più frr. per m²); molti frr. ritrovati all’interno di un’area di circa 150x50 m (170x80 in DE FELICE 1994) vicino la chiesa di Madonna della Difesa. Caratteristiche archeologiche: area di frammenti (e notizia dell’individuazione di ruderi non più visibili) documentata a E del Santuario Madonna della Difesa: 1 fr. di resti animali; ceramica neolitica; 2 frr. di anfore; ceramica a vernice nera; ceramica comune; 1 fr. di sigillata italica; pietra lavorata (fr. marmoreo relativo ad una figura di Venere); mosaico ed elementi architettonici (età augustea); 12 frr. di sigillata africana (tra cui tre orli di piatti del tipo HAYES 1972, 61B databili al 380-450 d.C.; un fr. di scodella del tipo Hayes 67, databile 360420 d.C.; un fr. con decorazione a stampo raffigurante un ramo di palma e due cerchi concentrici, Hayes style A, 320-470 d.C.); 100 frr. di ceramica da fuco di età classica (tra cui frr. databili al primo impero, molti alla mediatarda età romana); 1 fr. di Phocaean Red Slip Ware (Hayes 2, 370-450 d.C.); 5 frr. di ceramica dipinta rossa (prima metà del V d.C.); tegole e mattoni. Bibliografia: CANN, LLOYD 1984, pp. 428, 431; COARELLI, LA REGINA 1993², p. 300; DE FELICE 1994, pp. 157-159, n 143; BARKER 1995, p. 29, C317.

Sito: 82 Localizzazione: (localizzazione incerta) località “Le Socce”, Monteroduni. Descrizione: Caratteristiche archeologiche: sito precedentemente individuato tramite ricognizione di superficie e scavato nel 2001 dalle Università di Roma e di Chieti. L’apertura di una prima trincea (1, 6 x 6 m) ha permesso di documentare un muro con tracce d’intonaco e resti interpretati come indizi della presenza di una villa romana sorta in età repubblicana; documentate anche sepolture alla cappuccina e a cassone in parte concentrate all’interno e all’esterno di un probabile monumento

61

IL MOLISE IN ETÀ TARDO-ANTICA. CITTÀ E CAMPAGNA TRA IL III E IL VI SECOLO D.C.

Localizzazione: località “M. Antico”; I.G.M. “S. Giacomo degli Schiavoni”, 145 I NE, 295168. Descrizione: altitudine 125 m s.l.m.; cima; campo arato con vigneto; media area di frr. con alta densità (75x75 m ca.; 3-5 frr. per m²); la principale concentrazione 75x70 m, con l’area centrale libera da mattoni e pietre. Caratteristiche archeologiche: area di frammenti: frr. neolitici; 1 fr. di anfora (età tardo-romana); 1 fr. di sigillata italica; fr. d’intonaco murario marrone; mattonella pavimentale di terracotta (9.5x5.5x1.5 cm); fr. murario in opera reticolata; 10 frr. di sigillata africana (I – III d.C.; 320-400 d.C.); molti frr. di ceramica da fuoco (dalla prima alla tarda età romana); 1 fr. di sigillata focea (primo-terzo quarto del V secolo d.C.); tegole e mattoni. Bibliografia: BARKER 1995, p. 31, D36, mappa 2 E8. Datazione bibliografia: età neolitica ed eneolitica; prima età imperiale - età tardo-antica. Datazione: I - V d.C. Interpretazione bibliografia: sporadico/villa. Tipologia: VILLA.

funerario semicircolare; anche una struttura con abside facente parte della villa. Una seconda trincea (4 × 4 m) ha messo in luce i resti di una struttura interpretata come fonte battesimale da connettere con una ecclesia baptismalis della quale rimangono tracce dell’aula di culto. Una terza trincea (6 × 6 m) ha mostrato l’esistenza di un’area funeraria con tombe a cassone. Rinvenute anche monete ascrivibili a zecche del VI e del VII d.C., parte di un tesoretto documentato già nel 1843. Bibliografia: RADDI 2003, pp. 1585-1586; scheda aggiornata in http://www.fastionline.org Datazione bibliografia: 300 a.C. - 500 d.C. Datazione: III a.C. - VI/VII d.C. Interpretazione bibliografia: villa, ecclesia baptismalis, area funeraria. Tipologia: VILLA-SEPOCRETO; EDIFICI ECCLESIASTICI. Sito: 83 Localizzazione: Boiano (CB). Descrizione: Caratteristiche archeologiche: frammento d’iscrizione commemorante la costruzione del Secretarium da parte del governatore della provincia del Samnium [ricostruita sulla base di un’iscrizione analoga rinvenuta a Iuvanum (C.I.L. IX, 2957)]; base onoraria dedicata a Clodio Ottaviano (C.I.L., IX, 2566), importante personaggio dell’amministrazione imperiale durante la metà del IV d.C. Attestazione della presenza di un vescovo durante i primi anni del VI d.C.; ripopolamento da parte di una colonia di Bulgari in seguito alla grave crisi seguita alla guerra greco-gotica. Bibliografia: DE BENEDITTIS 1977; DE BENEDITTIS 1995. Datazione bibliografia: età sannitica - età medievale e moderna. Datazione: età sannitica - età medievale e moderna. Interpretazione bibliografia: Bovianum. Tipologia: CENTRO PRIMARIO.

Sito: 86 Localizzazione: località “M. Antico”; I.G.M. “S. Giacomo degli Schiavoni”, 145 I NE, 306135. Descrizione: altitudine 130 m s.l.m.; cima; campo arato e con vigneto; grande area di frr. con scarsa densità (100x100 m; meno di 1 fr. per m²). Caratteristiche archeologiche: area di frammenti con frr. di età neolitica; 6 frr. di resti animali; fr. di anfora di età classica; frr. di ferro; 5 frr. di sigillata africana (350400 d.C. ca); 7 frr. di ceramica a vernice nera (inizio del III secolo a.C.); 25 frr. di ceramica da fuoco (da età sannitica ad età medio-imperiale); 1 fr. d’imitazione pompeian red ware; tegole e mattoni. Bibliografia: BARKER 1995, p. 31, D38, mappa 2 D8. Datazione bibliografia: età sannitica; età primoimperiale - età tardo-romana (500 a.C. – 600 d.C.). Datazione: III a.C. - seconda metà IV d.C. Interpretazione bibliografia: fattoria. Tipologia: INSEDIAMENTO RURALE/SPORADICO.

Sito: 84 Localizzazione: (sito posizionato fuori dai confini regionali del Molise) località “Mass.a la Forca”; I.G.M. “Roccamandolfi” 161 II NE, 038276. Descrizione: altitudine 1070 m s.l.m.; pendice; campo arato e coltivato a cereali e pascolo; piccola area di frr. con media densità (50x50 m; 1-2 frr. per m²). Caratteristiche archeologiche: area di frammenti con resti neolitici e dell’età del bronzo; 20 frr. di ceramica da fuoco classica (tra cui frr. di età tardo-romana); 1 fr. di ceramica post-medievale. Bibliografia: BARKER 1995, p. 30, D23, mappa 19 D1. Datazione bibliografia: età preistorica; età sannitica (500 a.C.) - età tardo-romana (250-600 d.C.); età postmedievale. Datazione: metà del III - IV (V-VI?) d.C. Interpretazione bibliografia: sporadico/sito domestico/ sporadico. Tipologia: CASA/FATTORIA.

Sito: 87 Localizzazione: località “S. M. a Valentina”; I.G.M. “Termoli” 155 IV NO, 0333061. Descrizione: altitudine 90 m s.l.m.; limite di pianoro; campo arato con vigneto; piccola area di frr. con alta densità (50x50 m; 3-5 frr. per m²); principale concentrazione circa 30x30 m. Caratteristiche archeologiche: area di frammenti con frr. di ceramica sigillata italica; frr. di sigillata africana; ceramica da fuoco; tegole e mattoni. Bibliografia: BARKER 1995, p. 34, E27, mappa 3 A1. Datazione bibliografia: età primo-imperiale – tardoantica (30 a.C. – 600 d. C.). Datazione: I - IV (V-VI?) d.C. Interpretazione bibliografia: sito domestico? Tipologia: CASA/FATTORIA. Sito: 88 Localizzazione: località “Muricchio”; Martino in Pensilis” 155 IV SO, 157065.

Sito: 85

62

I.G.M.

“S.

APPENDICE II. IL CATALOGO DEI SITI

Descrizione: altitudine 85 m s.l.m.; terrazza fluviale; campo arato con vigneto ed oliveto; media area di frr. con alta densità (75x75 m; 3-5 frr. per m²). Caratteristiche archeologiche: area di frammenti con 1 fr. di ceramica a vernice nera; molti frr. di ceramica da fuoco; 1 moneta (F 13 = asse probabilmente adrianeo); 1 fr. di dolio; 1 fr. di anfora classica (anfora africana, tunisina?, probabilmente tardo-imperiale); 5 frr. di sigillata africana ( 320-420 d.C.); 1 fr. di Phocaean red slip ware (secondo quarto del V d.C. o seguenti); frr. d’intonaco murario; tegole e mattoni. Bibliografia: BARKER 1995, p. 34, E37, mappa 5 B4. Datazione bibliografia: età sannitica; età primoimperiale - età tardo-antca. Datazione: I - metà V d.C. Interpretazione bibliografia: villa? Tipologia: VILLA.

Interpretazione bibliografia: villa/sporadico? Tipologia: VILLA. Sito: 91 Localizzazione: località “Giardino”, I.G.M. “Termoli” 155 IV NO, 340250. Descrizione: altitudine 30 m s.l.m.; piana; arato con vigneto ed oliveto; ampia area di frr. con alta densità (100x100 m; 3-5 frr. per m²). Caratteristiche archeologiche: area di frammenti con resti di murature in opus mixtum. Documentati 2 frr. di ceramica a vernice nera, 9 frr. di ceramica da fuoco di età classica, frr. di ceramica sigillata africana (forme databili dal I al III d.C.), 1 fr. d’intonaco dipinto marrone e giallo; frr. di tegole e laterizi; rinvenuta nei paraggi (loc. Arcora) l'iscrizione alto-imperiale C.I.L.IX, 2827. Bibliografia: BARKER 1995, p. 35, E64, mappa 3 E9. Datazione bibliografia: età sannitica; età primoimperiale - età tardo-antica. Datazione: I -III d.C. Interpretazione bibliografia: villa. Tipologia: VILLA.

Sito: 89 Localizzazione: località “Mass.a Corsi”, I.G.M. “Larino” 154 II NE, 101110. Descrizione: altitudine 275 m s.l.m.; altura; campo arato con vigneto ed oliveto; grande area di frr. con media densità (100x100 m; 1-2 frr. per m²). Caratteristiche archeologiche: area di frammenti con ceramica tipo Daunia?; 4 frr. d’impasti; 6 frr. di ceramica a vernice nera; 2 frr. di sigillata africana; 6 frr. di ceramica acroma grezza; molti frr. di ceramica da fuoco (tra cui frr. di età sannitica ed alcuni di età tardo-romana); 1 fr. di sigillata orientale; 1 fr. di Phocaean Red slip ware (tardo-romana?); 6 frr. di ceramica depurata medievale; ceramica semidepurata medievale; tegole e mattoni. Bibliografia: BARKER 1995, p. 34, E43, mappa 7 D4. Datazione bibliografia: età del ferro?; età sannitica; età primo-imperiale - tardo-antica (fino al 600 d.C.); età medievale. Datazione: I -V (VI?) d.C. Interpretazione bibliografia: villaggio-villa, sepolcreto/ sepolcreto medievale. Tipologia: VILLA.

Sito: 92 Localizzazione: località “V.ne dell’Inferno”, I.G.M. “Larino” 154 II NE, 185167. Descrizione: altitudine 440 m s.l.m.; pendice; campo arato e coltivato a cereali; piccola area di frr. con scarsa densità (50x50 m; meno di un fr. per m²). Caratteristiche archeologiche: area di frammenti con 1 fr. di sigillata italica; 3 frr. di ceramica acroma grezza?; 15 frr. di ceramica da fuoco (inclusi frr. di età imperiale e tardo-romana); 3 frr. di ceramica depurata medievale; tegole e mattoni. Bibliografia: BARKER 1995, p. 35, E66, mappa 7 E6. Datazione bibliografia: età del ferro?; età sannitca - età tardo-antica; età medievale. Datazione: I - IV (V-VI?) d.C. Interpretazione bibliografia: sito domestico/sporadico. Tipologia: INSEDIAMENTO RURALE/SPORADICO.

Sito: 90 Localizzazione: località “Font.na Leone”, I.G.M. “Campobasso” 162 IV SE, 211368. Descrizione: altitudine 955 m s.l.m.; sperone; campo a pascolo, arato e coltivato a cereali; media area di frr. con densità alta (75x75 m; 3-5 frr. per m²); principale concentrazione circa 100 x 50 m. Caratteristiche archeologiche: area di frammenti con 38 frr. di ceramica a vernice nera; 1 moneta (211 a.C.?); lucerna (Barker, F 253-4 = II d.C); 3 frr. di sigillata italica; 2 frr. d’intonaco murario; 8 frr. di sigillata africana (I – III d.C.); 1 fr. di bronzo (orlo piatto); 10 frr. di ceramica da fuoco; ceramica dipinta rossa; 1 fr. di ceramica acroma grezza medievale; ceramica medievale; maiolica; tegole e mattoni; resti murari di incerta datazione. Bibliografia: BARKER 1995, p. 34, E62, mappa 17 D3. Datazione bibliografia: età sannitica; età primoimperiale - età tardo-antica; età medievale. Datazione: II a.C. - V (VI?) d.C.

Sito: 93 Unità Topografica: 93.1 Localizzazione: località “Altilia”; I.G.M. “Vinchiaturo” 162 III NE, 135302. Descrizione: Circa 15 ha di superficie urbana. Caratteristiche archeologiche: documentazione epigrafica relativa ad interventi di restauro databili al 352-357 d.C., effettuati ad opera del rector provinciae Fabius Maximus e del patronus Neratius Constantius nell’area centrale della città antica: si tratta del tribunal, della basilica (consolidamento della facciata, rifacimento di alcuni capitelli), e delle terme (C.I.L., IX, 2447); altri interventi sempre databili al IV d.C. sono documentati in un aula nel lato lungo NO del foro (forse adibita al culto imperiale), e in un vano nel lato corto NO, nelle thermae Silvani. Nel 1976 scavi dell’Università di Perugia realizzati nel margine sud-orientale della piazza hanno portato alla luce la parte anteriore di alcuni ambienti (quattro ambienti e una fontana) a lunga continuità di vita con tracce d’interventi strutturali riconducibili a una fase

63

IL MOLISE IN ETÀ TARDO-ANTICA. CITTÀ E CAMPAGNA TRA IL III E IL VI SECOLO D.C.

individuato rifacimenti nell’ima cavea e nel fronte scena databili al IV secolo. Bibliografia: CAPPELLETTI 1984, pp. 208-210; CAPPELLETTI 1988, pp. 87-88; MATTEINI CHIARI 2004, p. 199. Datazione bibliografia: metà del IV-V d.C. Interpretazione bibliografia: Saepinum, teatro.

tardo-antica; quest’ultima fase è stata individuata distaccando il pavimento al di sotto del quale sono stati rinvenuti un antoniniano di Claudio II (268-270) e un follis di Costante (341-346). In questo settore, nell’interro relativo allo strato di abbandono dell’area e nel lastricato pavimentale per lo più in appoggio alle strutture preesistenti, sono state documentate 23 tombe di diverse dimensioni e senza corredo. Nel 1977 scavi della Soprintendenza Archeologica hanno documentato tra la fine del IV e il V secolo d.C. una probabile trasformazione della basilica in edificio di culto cristiano (ristrutturazione dell’aula laterale posteriore il tribunal columnatum, aggiunta di un’abside con alcuni elementi di riutilizzo interpretati come una mensa d’altare e con due ambienti simmetrici laterali). Tra il V e il VI d.C. è attestato l’interro parziale del foro e l’abbandono di alcuni quartieri, tra cui quello posto lungo il decumano tra il foro e porta Benevento. Durante i secoli VI-VII d.C. è stata documentata la comparsa di 29 sepolture nelle aree di edifici pubblici abbandonati del foro, lungo il lato sudoccidentale, spesso addossate ai muri e previa asportazione della pavimentazione degli edifici). Nel foro sono stati rinvenuti anche materiali ceramici di VIII secolo d.C. Bibliografia: DE BENEDITTIS 1981, pp. 10-14; DE BENEDITTIS, GAGGIOTTI, MATTEINI CHIARI 1984, pp. 5759, 89-90, 106-135; MATTEINI CHIARI 1988, pp. 89-94; GAGGIOTTI 1991; MARTINO 1991; MATTEINI CHIARI 2003; MATTEINI CHIARI 2004, p. 199; EBANISTA 2007, pp. 257-262. Datazione bibliografia: Metà del IV - VIII d.C. Interpretazione bibliografia: Saepinum, foro Romano e sepolcreto altomedievale.

Unità Topografica: 93.3 Localizzazione: località “Altilia”; I.G.M. “Vinchiaturo” 162 III NE, 135302. Descrizione: Caratteristiche archeologiche: negli strati più alti del crollo dell’edificio teatrale, lo scavo della Soprintendenza ha documentato la presenza di tombe a inumazione molto povere che venivano ricavate nella terra con la sola protezione del cadavere affidata ad alcuni blocchetti di risulta dell’edificio teatrale. Bibliografia: CAPPELLETTI 1984, pp. 208-210; CAPPELLETTI 1988, p. 89. Datazione bibliografia: V-VIII(?) d.C. Interpretazione bibliografia: Saepinum, sepolcreto. Unità Topografica: 93.4 Localizzazione: località “Altilia”; I.G.M. “Vinchiaturo” 162 III NE, 135302. Descrizione: Caratteristiche archeologiche: Scavi effettuati a partire dal 1985 nell’area di fondo della scena teatrale hanno messo in luce oltre la metà di una struttura porticata e parte dell’adiacente complesso del campus. Nell’area aperta racchiusa dal porticato è stato documentato un impianto idrico a pianta circolare. L’obliterazione di buona parte di essa avvenne probabilmente durante il IV secolo d.C.; il materiale ceramico rinvenuto consiste in ceramica di età imperiale e tardo-antica (che si può datare fino a non oltre il VI d.C. grazie alla presenza di ceramica a bande rosse, verniciata in bruno, smaltata) e reperti monetali di III-IV d.C. Bibliografia: MARTINO 1994, pp. 21-23. Datazione bibliografia: I-VI d.C. Interpretazione bibliografia: Saepinum, complesso campus-piscina-porticus.

Unità Topografica: 93.2 Localizzazione: località “Altilia”; I.G.M. “Vinchiaturo” 162 III NE, 135302. Descrizione: Caratteristiche archeologiche: Uno scavo realizzato della Soprintendenza Archeologica del Molise nell’area del postscaenium, verso la fine degli anni ‘80, ha permesso di documentare interventi di restauro delle murature (rialzo di alcune soglie e tamponature di porte) attribuibili ad età tardo-antica grazie anche al rinvenimento di monete di età costantiniana a livello del probabile piano di calpestio. Individuato anche (ma non scavato) un muro in opera a sacco parallelo a quello di fondo della porticus pone scaenam. Lo scavo ha inoltre permesso di documentare gli strati di crollo dell’edificio teatrale caratterizzati dalla presenza di tegole e ceramica databile tra il IV e il V secolo d.C. (tra cui ceramica sigillata africana, soprattutto la forma Hayes 61; frr. di pentole con vernice esterna rossa o bruna ad imitazione della sigillata africana e della patina cinerognola; frr. di brocche dipinte in rosso e bruno). Gli strati di crollo più alti (relativamente alla sequenza stratigrafica) e quindi più recenti hanno mostrato invece frr. di malta disgregata, pietre squadrate e laterizi per colonne, oltre che ceramica tardo-antica simile a quella degli strati immediatamente precedenti. Saggi di scavo effettuati negli anni ‘90 hanno

Unità Topografica: 93.5 Localizzazione: località “Altilia”; I.G.M. “Vinchiaturo” 162 III NE, 135302. Descrizione: Caratteristiche archeologiche: saggi di scavo archeologico hanno permesso di datare alcuni crolli della cinta muraria a partire dalla seconda metà del IV d.C. (presenza di un nummus di Costanzo, datato al 354-361 d.C., nello strato su cui insistevano le lastre della cornice marcapiano), fino ad età alto-medievale. Rinvenuti lungo il circuito murario materiali riferibili all’VIII secolo d.C. Bibliografia: MATTEINI CHIARI 2004, p. 196 e p. 199. Datazione bibliografia: I -VIII d.C. Interpretazione bibliografia: Saepinum, cinta muraria. Unità Topografica: 93.6

64

APPENDICE II. IL CATALOGO DEI SITI

ricostruire un impianto a tre navate con la presenza di almeno sei colonne nelle navate laterali. L’ingresso con soglia a doppio cardine fu ricavato al centro della fronte, mentre il presbiterio doveva ricalcare il perimetro della cella del tempio. L’abside venne successivamente trasformata in una struttura lineare. Lo scavo ha permesso di recuperare: una moneta di Claudio il Gotico (260-270 d.C.) e in generale monete databili tra il IV e il VI d.C. (tra cui un piccolo bronzo di Atalarico e uno di Baduela, databili al V e VI secolo); alcuni frammenti ceramici tra cui sigillata chiara; alcuni strumenti di bronzo e di ferro databili tra il I e il IV d.C; lucerne di imitazione africana databili al VI secolo d.C. Bibliografia: MATTEINI CHIARI 1994, pp. 23-29; MATTEINI CHIARI 2000; MATTEINI CHIARI 2003, pp. 190194; MATTEINI CHIARI 2004, pp. 14; 24-27. Datazione bibliografia: fine IV/inizi III a.C. - inizi VII d.C. Datazione: III a.C. -VI d.C. Interpretazione bibliografia: tempio; edificio ecclesiastico.

Localizzazione: località “Altilia”; I.G.M. “Vinchiaturo” 162 III NE, 135302. Descrizione: altitudine 550 m s.l.m.; piana; campo arato con vigneto; ampia area di frr. con densità alta (100x100 m; 3/5 frr. per m²) e resti di strutture. Caratteristiche archeologiche: resti di strutture; resti di animali; frr di sigillata italica, sigillata africana, ceramica a vernice nera, frr. di bronzo, ceramica da fuoco, 1 moneta (Valentiniano I, 364-378 d.C.); 1 fr. di vetro, resti umani e animali, scarti di mattone, tegole e mattoni, un unguentarium, frr. d’intonaco murario. Bibliografia: BARKER 1995, p. 33, E15, mappa 21 G4. Datazione bibliografia: età sannitica - età tardo-antica (500 a.C – 600 d.C.). Interpretazione bibliografia: Saepinum, area di frammenti fittili. Unità Topografica: 93.7 Localizzazione: località “Altilia”; I.G.M. “Vinchiaturo” 162 III NE, 135302. Descrizione: Caratteristiche archeologiche: scavi effettuati dalla Soprintendenza Archeologica in alcuni tratti della rete fognaria. Ripulito il riempimento di terra, composto da concrezioni con frammenti vari. Rinvenute monete databili tutte non oltre il IV secolo d.C., frr. di ceramica sigillata africana A e C, con pochi esemplari del tipo D. Bibliografia: MATTEINI CHIARI 2003, pp. 186-187. Datazione bibliografia: IV d.C. Interpretazione bibliografia: Saepinum, condotto fognario.

Unità Topografica: 94.2 Localizzazione: località “S. Pietro di Cantoni”, I.G.M. “Vinchiaturo” 162 III NE. Descrizione: Caratteristiche archeologiche: sepolcreto posto ad ovest della struttura ecclesiale; si tratta di tombe ad inumazione di individui adulti, foderate e ricoperte di lastre di pietre, con piano di calce sul fondo e prive di corredo. Bibliografia: MATTEINI CHIARI 2004, p. 14, 27. Datazione bibliografia: fine IV/V - inizi VII d.C. Datazione: III a.C. -VI d.C. Interpretazione bibliografia: sepolcreto.

Datazione Sito: I - VIII d.C. Tipologia: CENTRO PRIMARIO.

Tipologia: LUOGO DI CULTO; EDIFICIO ECCLESIASTICO; TOMBA/SEPOLCRETO.

Sito: 94 Unità Topografica: 94.1 Localizzazione: località “S. Pietro di Cantoni”, I.G.M. “Vinchiaturo” 162 III NE. Descrizione: misure dell’edificio templare: 16,63/16,97 x 20,78/20,90 m. Caratteristiche archeologiche: varie campagne di scavo effettuate negli anni ‘90 del secolo scorso hanno messo in luce i resti di un podio e di murature perimetrali (almeno su tre lati) relative ad un tempio databile nella sua fase iniziale alla fine del IV/inizi III a.C. Oltre ad un probabile periodo di abbandono del sito (dopo il III d.C.) si è potuto documentare anche una fase tardo-antica databile tra la fine del IV e gli inizi del VII secolo d.C.; questa fase è stata caratterizzata da un intervento sul podio consistente nella costruzione di un’abside all’esterno del suo lato di fondo, addossata ad una serie di massi lì precedentemente sistemati. Questi resti hanno fatto supporre l’impianto di un edificio ecclesiastico sovrapposto esattamente al perimetro del podio e del quale rimangono scarsi resti dei muri perimetrali solamente sul fronte (cortina in opera quadrata), e di un connesso muro interno più grossolano (blocchetti con malta abbondante e riutilizzo di materiali di spoglio). Altri muri interni meridionali e occidentali (doppio paramento di blocchetti calcarei in file orizzontali e presenza di rocchi di colonne) permettono di

Sito: 95 Localizzazione: località “Masseria dei Pazzi”, Larino (CB). Descrizione: Caratteristiche archeologiche: durante alcuni lavori di aratura eseguiti nel 1980, a m 100 est/nord-est di distanza dalla Masseria dei Pazzi, fu rinvenuto un cospicuo tesoretto di monete (contenute in diversi recipienti fittili) di bronzo e argentate databili tra tra la metà del III e l’inizio del IV secolo d.C. Raccolte sul campo da De Felice alcune notizie relative al rinvenimento di altre monete (databili ai primi anni del IV secolo) in occasione di arature precedenti la scoperta del ripostiglio, oltre che la notizia della presenza di strutture murarie non visibili però in superficie. Notizia di rinvenimenti di monete tardo-imperiali anche nelle adiacenti località Lagoluppoli e Piana S. Leonardo. Bibliografia: D’AURIA, SGROIA, 1986; DI NIRO 1991, p. 267; DE FELICE 1994, p. 135. Datazione bibliografia: metà del III - inizi del IV d.C. Datazione: metà del III - inizi del IV d.C. Interpretazione bibliografia: ripostiglio/i monetale/i. Tipologia: VILLA?

65

IL MOLISE IN ETÀ TARDO-ANTICA. CITTÀ E CAMPAGNA TRA IL III E IL VI SECOLO D.C.

da frammenti ceramici databili tra il III e il IV secolo d.C.; dopo tale data, in un momento imprecisato, si sarebbe verificato l’abbandono delle strutture. Sovrapposto alla cisterna occidentale un battuto stradale con due bassi muretti di contenimento con materiale di riutilizzo del santuario, proababilmente di epoca postclassica. Bibliografia: CAPINI 2003, pp. 247-250. Datazione bibliografia: III-IV d.C. / età prost-classica. Interpretazione bibliografia: -

Sito: 96 Unità Topografica: 96.1 Localizzazione: località “la Civitella”, I.G.M. “Boiano” F 162 III NO. Descrizione: altitudine 725 m s.l.m.; pendice; bosco; ampia superficie di frr. con alta densità / resti di strutture (100x100 m; 3-5 o più frr. per m²). Caratteristiche archeologiche: area di frammenti con resti di animali; ceramica neolitica; 149 frr. di ceramica a vernice nera; 578 frr. ceramica da fuoco di età classica; 2 frr. di sigillata africana (150-inizi III d.C.); scavate due piccole trincee durante la ricognizione. Bibliografia: BARKER 1995, p. 30, CC1, mappa 20 G5. Datazione bibliografia: età neolitica / età sannitica / età imperiale - tardo-antica (fino al 600 d.C.). Interpretazione bibliografia: sporadico/sito rurale (identificato da scavi con il Fanum Hercl(is) Rani della Tabula Peutingeriana, a partire dal 300 a.C. in poi).

Datazione Sito: I-IV d.C. Tipologia: Sito: 97 Unità Topografica: 97.1 Localizzazione: Isernia (IS). Descrizione: Caratteristiche archeologiche: la documentazione epigrafica ci dà notizia di un restauro delle mura urbiche da parte del rector provinciae Fabio Massimo nel 360 d.C. (C.I.L. IX, 2639); della ricostruzione post-terremoto del mercato voluta dal governatore Autonio Giustiniano (intorno al 364 d.C.; C.I.L. IX, 2638), e realizzata ad opera di Castricio e del figlio Silverio. Di probabile età tardo-antica la base in pietrame di una sorta di torre addossata al circuito murario più antico documentata recentemente. Probabile la costruzione di un edificio ecclesiastico cristiano (cattedrale? V secolo) sul sito del tempio italico. Bibliografia: TERZANI, MATTEINI CHIARI 1997, p. 15; TERZANI 2005; EBANISTA 2007, pp. 247-250. Datazione bibliografia: IV-V d.C. Interpretazione bibliografia: Aesernia.

Unità Topografica: 96.2 Localizzazione: località “la Civitella”, I.G.M. “Boiano” F 162 III NO. Descrizione: misure dell’edificio templare: 15,30 x 21,30 m. Caratteristiche archeologiche: fase tardo-antica del santuario la cui frequentazione era ripresa già subito dopo la sua distruzione durante l’assedio di Bovianum nell’89 a.C. Durante il III-IV d.C., però, sono documentati scarsi elementi ascrivibili ad un culto: monete (tra cui emissioni riferibili al IV d.C. di Elena Augusta, di Costantino e Costanzo Cloro), frr. ceramici, e soprattutto un bicchiere di vetro inciso. Mancano prove attendibili per l’interpretazione del complesso in questa fase ancora come struttura religiosa (diversa l’opinione espressa in GALLI, GALADINI, CAPINI 2003) in quanto sono assenti reperti riconducibili a donari verso la divinità; si può pensare ad un punto di passaggio lungo la via del Matese (presenza di monete e ceramica da cucina). Proposta l’dentificazione (A. La Regina) con il toponimo Herculi(s) Rani riportato dalla Tabula Peutingeriana, in quanto stazione di sosta nel cui nome rimane il relitto dell’antico culto. Probabile l’abbandono del complesso successivamente al IV secolo d.C. (per un incendio?). Bibliografia: LA REGINA 1989, p. 422; CAPPELLETTI 1991, p. 239; LAGI 1991, p. 240; CAPINI 2003; GALLI, GALADINI, CAPINI 2003. Datazione bibliografia: I-IV d.C. Interpretazione bibliografia: santuario?/statio?

Unità Topografica: 97.2 Localizzazione: Isernia (IS), località Chiesa di S. Maria delle Monache. Descrizione: Caratteristiche archeologiche: scavo della Soprintendenza Archeologica nell’abside della chiesa di S. Maria delle Monache: attestata una pluristratificazione che ha permesso d’individuare un clivus romano preesistente interrotto da una frana; sul suo basolato si impiantò in epoca tarda una vasca di cocciopesto; documentata la presenza di alcune tombe nella navata. L’impianto della chiesa non avvenne prima dell’epoca longobarda. Bibliografia: PAGANO 2004, pp. 70-72. Datazione bibliografia: IV-VIII d.C. Interpretazione bibliografia: struttura artigianale?

Unità Topografica: 96.3 Localizzazione: località “la Civitella”, I.G.M. “Boiano” F 162 III NO. Descrizione: Caratteristiche archeologiche: presenza di due cisterne poste a sud della struttura templare, di cui la prima con volta ribassata in opera cementizia, la seconda con volta a botte composta di piccoli blocchi di pietra. Su quest’ultima sono state rinvenute le tracce d’interventi di restauro in opera cementizia, probabilmente di epoca imperiale. Il riempimento delle cisterne è caratterizzato

Unità Topografica: 97.3 Localizzazione: Isernia (IS), località “Quadrella”; IGM F 161 I SO. Descrizione: Caratteristiche archeologiche: scavi effettuati per la realizzazione di uno svincolo stradale hanno permesso di rinvenire parte di una necropoli di età imperiale di oltre 100 tombe recintate da muretti, caratterizzate da cippi terminali ed epigrafi su stele, e databile dal I al IV d.C.

66

APPENDICE II. IL CATALOGO DEI SITI

Bibliografia: PANNACI, PAGANO, RADDI 2005, pp. 101111; PAGANO, RADDI, PANNACI 2006, pp. 335-342. Datazione bibliografia: I-VII d.C.; X d.C. Interpretazione bibliografia: villa romana.

(la maggior parte delle tombe databili tra il I e il II d.C.; una sola databile tra IV e VI d.C.). Le tombe individuate sono per lo più alla cappuccina (presenti alcune tombe ad incinerazione e qualche base monumentale); scarsi i corredi (ceramica acroma, balsamari, lucerne tarde, oggetti di bronzo e osso); abbondante il materiale di spoglio. Bibliografia: TERZANI 1984, pp. 224-228; TERZANI 1991, pp. 227-228; TERZANI, MATTEINI CHIARI 1997, pp. 39-43; 56-184. Datazione bibliografia: I-IV/VI d.C. Interpretazione bibliografia: necropoli.

Unità Topografica: 98.3 Localizzazione: località “S.Maria Vecchia - Piano San Vito”; Macchia d’Isernia. Descrizione: Caratteristiche archeologiche: la chiesa paleocristiana sorge nell’area della precedente villa romana, esattamente nell’ambito di un quadriportico su cui probabilmente si affacciavano vari ambienti; le sue tracce (di parte del perimetro e dell’abside) sono risultate visibili alle prospezioni geoelettriche. Lo scavo ha permesso di documentare, al di sotto dell’edificio di culto, un piano di cocciopesto di età romana; esso infatti è stato utilizzato come piano di fondo per due sepolture di età tardo-antica (T. 3 e T. 5). All’interno dell’abside poggiano sul cocciopesto i resti di 5 colonnine di laterizio (cm 20 di diametro) intepretate come pilae per suspensurae, e anche tegulae humatae, tutti elementi che fanno pensare ad una pavimentazione rialzata per un impianto termale. Una quarta porzione di pavimento di cocciopesto è stata rinvenuta anche presso il muro esterno dell’abside dell’edificio ecclesiastico; da segnalare un muro in opera laterizia lungo m 3, 20 posizionato nella stessa direzione del plinto di suddivisione della navata O della chiesa (che si è impostato sopra). Tra il piano di cocciopesto e la preparazione del pavimento successivo nell’angolo S/E sono state documentate due tombe ‘a cassone’ con monete e oggetti di bronzo tardo-antichi; nell’angolo S/O invece è stata vista una tomba ipoteticamente tardo-antica con resti di ossa animali macellati, forse indizio di un pasto rituale di ambito pagano. Al di sopra del cocciopesto individuati anche resti di tombe (dentro la chiesa, nell’angolo S/E). L’edificio di culto posto sopra il cocciopesto è risultato essere a pianta rettangolare, lunghezza di circa m 15 x m 11, 80 di larghezza, articolato in tre navate e absidato, con orientatamento NO/SE. Rinvenuti anche i resti di un edificio isolato nei pressi del fronte della chiesa, probabilmente il battistero. Bibliografia: PANNACI, PAGANO, RADDI 2005, pp. 101111; PAGANO, RADDI, PANNACI 2006, pp. 335-342. Datazione bibliografia: IV-VII d.C. Interpretazione bibliografia: edifici romani; sepolture; ecclesia baptismalis; probabile battistero.

Datazione Sito: III a.C. - VI d.C./ età medievale e moderna. Tipologia: CENTRO PRIMARIO. Sito: 98 Unità Topografica: 98.1 Localizzazione: località “S. Maria Vecchia - Piano San Vito”; Macchia d’Isernia. Descrizione: Caratteristiche archeologiche: ricognizioni archeologiche di superficie effettuate negli anni ‘90 del secolo scorso hanno permesso di documentare tra l’altro reperti di epoca romana, frr. di tegole e coppi, doli, ceramica comune e ceramica sigillata italica, due monete di bronzo tardo-imperiali (di cui una con al D/ una testa laureata, probabilmente di Valentiniano), grappe a doppia coda di rondine, due frr. di cornice di marmo, frr. di cocciopesto, rocchi di colonne di calcare e due grossi conci squadrati di calcare (di cui uno con capitello di lesena corinzio). Tra i rinvenimenti numismatici anche una moneta bronzea di Ottone I di Sassonia emessa a Pavia (962-973 d.C.). Bibliografia: PANI ERMINI 2003A, pp. 1613-1621; PANNACI, PAGANO, RADDI 2005, pp. 101-111; PAGANO, RADDI, PANNACI 2006, pp. 335-342. Datazione bibliografia: età preistorica - tardo-medioevo. Interpretazione bibliografia: insediamento rurale romano; sepolcreto medievale? Unità Topografica: 98.2 Localizzazione: località “S. Maria Vecchia - Piano San Vito”; Macchia d’Isernia. Descrizione: area di scavo di m 20x20; edificio rettangolare con ambienti individuato dalle prospezioni geoelettriche, m 20x30. Caratteristiche archeologiche: indagini archeologiche effettuate nei mesi di marzo e giugno del 2005 al km 36 della S.S. Venafrana, n 85 hanno messo in luce un edificio a pianta rettangolare di m 15x11,80, absidato, orientato in direzione N/O-S/E; effettuate anche alcune prospezioni geoelettriche che hanno mostrato a 50 cm dal sottosuolo un grande edificio di forma rettangolare articolato in vari ambienti e con due esedre contrapposte sui lati corti, oltre che una lunga fascia rettilinea interpretata come il tracciato del basolato di una strada romana. Dagli scavi si deduce una continuità di vita da età romana almeno fino al VII d.C.

Datazione Sito: I - VII d.C. Tipologia: VILLA-SEPOLCRETO; ECCLESIASTICO.

EDIFICIO

Sito: 99 Localizzazione: località “Piana del Fiume”; Pozzilli. Descrizione: Caratteristiche archeologiche: effettuate ricognizioni di superficie e alcuni saggi di scavo in occasione di lavori ANAS: documentati rinvenimenti di età sannitica nella prima fase cronologica; nella seconda fase tracce di una villa; nella terza fase un sepolcreto tardo all’aperto, con 19 tombe, per lo più alla cappuccina. Scarsi i corredi; da

67

IL MOLISE IN ETÀ TARDO-ANTICA. CITTÀ E CAMPAGNA TRA IL III E IL VI SECOLO D.C.

l’impianto di un campetto sportivo nella zona nordoccidentale della città di Venafro, tra via Carmine e via Duomo. Negli anni 1984-1985 furono lì eseguiti invece scavi per mettere in evidenza alcune strutture che emergevano dal suolo. Tra il 1989 e il 1990 sono stati documentati una serie di muretti di pietra calcarea informi, legati con malta e poggianti direttamente sulla terra; recuperato anche materiale tardo-romano (ceramica da cucina africana, lucerne a perline; alcune monete di bronzo di Massimiano, Costantino e Licinio Liciniano, databili tra il 295 e il 324 d.C.) e alto-medievale (tra cui ceramica a bande) nel riempimento posto fra il muro di recinzione dell’area e due di questi muretti ad esso paralleli; in tutto sono state riconosciute dieci fasi cronologiche di frequentazione. Ad est dei muri, probabilmente nel III d.C. (terza fase), fu realizzato un vano rettangolare. In seguito (datazione fornita dalla ceramica verso la metà del IV secolo) la parte orientale del vano fu utilizzata per creare un vano cantina che sopravvisse per qualche secolo. Alcuni ritrovamenti ceramici (sigillata africana e imitazioni locali, ceramica a linee geometriche dipinte in rosso) e monetali databili tra gli inizi e la seconda metà del VI secolo d.C., associati a nuovi battuti pavimentali, documentano invece la sopravvivenza dell’ambiente e dell’area ad esso prospiciente anche in età bizantina (quinta fase). Bibliografia: JACOBELLI 1991; GIOVANNINI 2004. Datazione bibliografia: III-VI d.C. Interpretazione bibliografia: Venafrum, complesso residenziale.

segnalare quello della tomba n 6, relativo ad un personaggio socialmente distinto, per la presenza di un coltello e di una fibbia ad U, confrontabile con modelli goti e bizantini. Documentata la presenza di alcune coniazioni monetali riconducibili ad Atalarico (526-534 d.C.). Ipotesi di frequentazione della necropoli dalla fine del V a tutto il VI secolo d.C. Bibliografia: PAGANO, RADDI, PANNACI 2006, p. 351; RADDI 2007, p. 306. Datazione bibliografia: III a.C. - VI d.C. Datazione: III a.C. - VI d.C. Interpretazione bibliografia: insediamento sannitico; villa e sepolcreto. Tipologia: VILLA-SEPOLCRETO. Sito: 100 Localizzazione: Trivento (CB). Descrizione: 8-10 ha. Caratteristiche archeologiche: municipio attestato da fonti epigrafiche (C.I.L., IX, 2585, 2600-2602, 26042607) e ignorato dalle fonti letterarie (citati solo gli abitanti, detti Tereventinates in PLIN., Nat. hist., III, 107). Attualmente sono disponibili solo scarsi resti archeologici e si può solo suppore una sua coincidenza con il centro attuale di Trivento (per un’estensione di circa 8-10 ha). Il municipio, da testimonianze epigrafiche (C.I.L., IX, 2589 e una dedica a Diocleziano recentemente rinvenuta), sembra essere attivo almeno fino al IV secolo d.C. Successivamente le fonti documentano la nascita di una sede vescovile. Bibliografia: LA REGINA 1966, p. 996; MATTEINI CHIARI 1974, pp. 143-182; FERRARA 1987, pp. 117-184; MATTEINI CHIARI 1997, pp. 851-852. Datazione bibliografia: I a.C. - VI d.C. / età medievale e moderna. Datazione: I a.C. - VI d.C. Interpretazione bibliografia: Tereventum/Terventum. Tipologia: CENTRO PRIMARIO.

Unità Topografica: 101.3 Localizzazione: località “Venafro” (IS), colle San Leonardo. Descrizione: Caratteristiche archeologiche: Informazione relativa alla costruzione a Venafro, verso la fine del V d.C., della chiesa vescovile sulla sommità del colle San Leornardo. Bibliografia: GIOVANNINI 2004, p. 21. Datazione bibliografia: V. d.C. Interpretazione bibliografia: Venafrum/edificio ecclesiatico.

Sito: 101 Unità Topografica: 101.1 Localizzazione: località “Venafro” (IS). Descrizione: Caratteristiche archeologiche: scavi archeologici effettuati dalla Soprintendenza negli anni ‘80 del secolo scorso hanno permesso di recuperare nell’antico teatro romano un numero cospicuo di frammenti ceramici. Tra essi un centinaio di frammenti di ceramica africana da cucina a patina cinerognola e a orlo annerito databili tra il IV e il V secolo d.C. Bibliografia: CAPPELLETTI 1986, pp. 51-54; CAPINI 1991, pp. 212-213; GENITO 1998. Datazione bibliografia: IV- V secolo d.C. Interpretazione bibliografia: Venafrum, Teatro.

Datazione Sito: III-VI d.C. Tipologia: CENTRO PRIMARIO. Sito: 102 Localizzazione: località “S. Fabiano” , Roccavivara (CB). Descrizione: Caratteristiche archeologiche: in occasione di uno scavo archeologico è stata documentata la pars urbana di una villa tardo-repubblicana - primo-imperiale con ambienti padronali affacciantisi su un porticato; un atrio rettangolare con pavimento marmoreo policromo; un piccolo ambiente rettangolare con mosaico bicromo e pavimento di cocciopesto; un impianto termale successivo esterno al porticato, nella parte sudoccidentale. Documentate anche tracce della pars rustica con ambienti a pavimentazione in opera spicata; la zona a ridosso del muro di terrazzamento ha mostrato tracce di rifacimento nei secoli successivi, tra cui la presenza di

Unità Topografica: 101.2 Localizzazione: località “Venafro” (Isernia), via Carmine. Descrizione: zona nord-occidentale della città. Caratteristiche archeologiche: durante gli anni sessanta del secolo scorso fu realizzato uno sbancamento per

68

APPENDICE II. IL CATALOGO DEI SITI

italica; 1 fr. di sigillata africana; 20 frr. di ceramica da fuoco di età classica; dolio; vetro; tegole e mattoni. Bibliografia: BARKER 1995, p. 9, A160, mappa 1 A4. Datazione bibliografia: età preistorica-protostorica; età sannitica - media età imperiale (fino al 250 d.C.). Datazione: I d.C. - metà III d.C. Interpretazione bibliografia: sito domestico?/fattoria/ sporadico. Tipologia: CASA/FATTORIA.

alcune sepolture prive di corredo. Ipotizzabile quindi una frequentazione sporadica del sito in seguito al suo abbandono (che non risulta databile dalla documentazione edita) databile all’età altomedievale: si tratta della distruzione dell’ingresso occidentale del complesso a favore di un ambiente abbeveratoio e della realizzazione di alcune fosse irregolari nei pavimenti. Bibliografia: DI NIRO 1984, pp. 213-215; MATTEINI CHIARI 1997, p. 852; IASIELLO 2007, p. 299, n 142; FRATIANNI 2010, pp. 159-162. Datazione bibliografia: I a.C./I d.C. - alto-medioevo. Datazione: I a.C. - V/VI-VII? Interpretazione bibliografia: villa. Tipologia: VILLA-SEPOLCRETO.

Sito: 106 Localizzazione: località “i Cappuccini”; I.G.M. “Larino” 154 II NE, 310095. Descrizione: altitudine 375 s.l.m., sperone, campo arato con vigneto e oliveto; media area di frr. con media densità (75x75 m; 1-2 frr. per m²). Caratteristiche archeologiche: area di frammenti con ceramica preistorica e protostorica; 9 frr. di ceramica a vernice nera; 1 fr. di sigillata italica; 1 fr. di anfora africana proto-imperiale; 1 fr. di sigillata africana; 60 frr. di ceramica da fuoco di età classica; tegole e mattoni; blocchi di pietre. Bibliografia: BARKER 1995, p. 9, A202-203, mappa 7 C9. Datazione bibliografia: età neolitica ed eneolitca; età del ferro?; età sannitica; prima e media età imperiale (fino 250 d.C.). Datazione: I - metà III d.C. Interpretazione bibliografia: sporadico (età neolitica)/fattoria. Tipologia: CASA/FATTORIA.

Sito: 103 Localizzazione: località “Vicenne”, Campochiaro (CB). Descrizione: area esplorata di circa 5000 m². Caratteristiche archeologiche: saggi di scavo realizzati dalla Soprintendenza Archeologica in seguito allo sbancamento per l’impianto di cave (anni 1979-80): documentate circa 24 sepolture. Bibliografia: CEGLIA 1988, pp. 31-48; DE BENEDITTIS 1988; GENITO 1988, p. 49. Datazione bibliografia: VI-VIII d.C. Datazione: VI-VIII d.C. Interpretazione bibliografia: necropoli. Tipologia: TOMBA/SEPOLCRETO. Sito: 104 Localizzazione: località “Piano Quadrato”, S. Giuliano di Puglia (CB). Descrizione: Caratteristiche archeologiche: scavo della Soprintendenza Archeologica degli anni 2003-2004 effettuato in un’area di antica frequentazione e nella quale è stata documentata la presenza di una villa attiva tra il II a.C. el I d.C., abbandonata in seguito ad un probabile evento calamitoso; sul posto fu impiantata una monumentale tomba femminile di fine I d.C. Tra il IV e il VI secolo d.C. è documentato l’impianto di una triplice sepoltura (due adulti e un bambino) al di sopra della precedente tomba monumentale. Bibliografia: DI NIRO 2004, pp. 89. Datazione bibliografia: II a.C. - I d.C. / IV-VI d.C. Datazione: IV-VI d.C. Interpretazione bibliografia: villa/tomba monumentale/sepoltura. Tipologia: TOMBA/SEPOLCRETO.

Sito: 107 Localizzazione: Località “i Cappuccini - M. Altino”; I.G.M. “Larino” 154 II NE, 326096. Descrizione: altitudine, sperone, campo arato con vigneto e oliveto; piccola area di frr. con media densità (50x50 m; 1-2 frr. per m²). Caratteristiche archeologiche: area di frammenti con 3 frr. di ceramica a vernice nera; 2 frr. di ceramica acroma grezza; 1 fr. di sigillata africana, 10 frr. di ceramica da fuoco di età classica (2 frr. di età primo-imperiale); frr. di ceramica ingobbiata; tegole e mattoni. Bibliografia: BARKER 1995, p. 9, A208, mappa 7 C10. Datazione bibliografia: età sannitica; prima e media età imperiale (fino al 250 d.C.); età alto-medievale e postmedievale. Datazione: I - metà III d.C. Interpretazione bibliografia: fattoria/sporadico (dall’alto-medioevo). Tipologia: CASA/FATTORIA.

Sito: 105 Localizzazione: località “Demanio”; I.G.M. “Petacciato” 148 II SE, B114 227335. Descrizione: altitudine 120 m s.l.m.; sperone; campo arato con vigneto; piccola area di frr. con densità alta (50x50 m; 3-5 o più frr. per m²); la principale concentrazione risulta essere di m 20x20. Caratteristiche archeologiche: area di frammenti fittili, tra cui resti animali; ceramica neolitica; impasto; ceramica probabilmente daunia; 12 frr. di ceramica a vernice nera; 1 fr. di classical amphora; 2 frr. di sigillata

Sito: 108 Localizzazione: località “Fara” (tra le località “Mass.a Casone” e “Valle del Pozzo”); I.G.M. “Guglionesi” 154 I SE, 195358. Descrizione: altitudine 230 m s.l.m.; pendice collinare; campo arato con vigneti e con vigneti e oliveti; media area di frr. con media densità (75x75 m; 2-3 frr. per m²). Caratteristiche archeologiche: area di frammenti con frr. di vernice nera; 7 frr. di ceramica da fuoco di età

69

IL MOLISE IN ETÀ TARDO-ANTICA. CITTÀ E CAMPAGNA TRA IL III E IL VI SECOLO D.C.

cui un fr. di prod. A, Hayes 8a, fine I – fine II d.C.); un fr. di dolio in ceramica depurata; fr. di coppa verniciata imitazione di Hayes 91, IV- VI d.C. (nella zona est); frr. di tegole con listello a sezione rettangolare e a quarto di cerchio. Documentati anche a sud numerosi frammenti ossei sicuramente umani, vicini a frr. ceramici databili tra il I e il II secolo d.C. Bibliografia: CAPOZZI 2008, pp. 37-39, sito 2.8. Datazione bibliografia: III a.C. - VI d.C. Datazione: I - VI d.C. Interpretazione bibliografia: dal toponimo si può dedurre l’esistenza di una cappella cristiana di età medievale (a cui riferire i resti ossei umani?) impiantata sui ruderi di età romana. Tipologia: CASA/FATTORIA.

classica; 2 frr. di sigillata italica; Roman color-coated ware (ceramica dipinta databile all’età primo-medioimperiale); tegole e mattoni. Bibliografia: BARKER 1995, p. 12, A277, mappa 4 J5. Datazione bibliografia: età sannitica?; età primo-medio imperiale (fino al 250 d.C.). Datazione: I - metà III d.C. Interpretazione bibliografia: fattoria. Tipologia: CASA/FATTORIA. Sito: 109 Localizzazione: I.G.M. “Vinchiaturo” 162 III NE, 089060. Descrizione: altitudine 670 m s.l.m.; pendice; terreno arato con vigneto/bosco; ruderi. Caratteristiche archeologiche: area di frammenti e resti di un muro di terrazzamento: 19 frr. di resti animali; ceramica neolitica; 18 frr. di ceramica a vernice nera; 9 frr. di sigillata italica; 2 frr. di sigillata africana ( I – III d.C.); 250 frr. di ceramica da fuoco; 2 frr. di vetro; 6 frr. di resti umani; tegole e mattoni. Da saggi di scavo la documentazione di una probabile sepoltura infantile. Bibliografia: BARKER 1995, p. 12, D62, mappa 21 A3; p. 93. Datazione bibliografia: Neolitico ed eneolitico; età sannitica; età primo-medio imperiale (500 a.C.- 250 d.C.). Datazione: I d.C. - metà III d.C. Interpretazione bibliografia: sporadico/villa. Tipologia: VILLA-SEPOLCRETO.

Sito: 112 Unità Topografica: 112.1 Localizzazione: località “Cerignano - Piana della Melia – Iana”; F. 162 II N.O. 33TVF833904-832892. Descrizione: 730 m ca s.l.m.; pianoro; terreno arato. Caratteristiche archeologiche: due aree di frammenti separate da un torrente: nella prima (a sud dell’area indagata) è stata documentata una fascia con particolare densità di frammenti fittili, tra cui soprattutto frr. di ceramica comune e da fuoco, un frammento di textum di epoca imperiale e un fr. di chiodo. Bibliografia: CAPOZZI 2008, pp. 40-41, sito 2.9. Datazione bibliografia: II/I a.C. - epoca tardo-antica (V/VI d.C.) Datazione: II a.C. - V (VI?) d.C. Interpretazione bibliografia: villa, settore produttivo?

Sito: 110 Localizzazione: località “Pesco del Tesoro”; F. 162 II NE 33YVF883940. Descrizione: altitudine 756 m s.l.m. Caratteristiche archeologiche: area di frammenti con frammenti di ceramica comune, alcune pareti di ceramica a vernice nera, frr. di ceramica sigillata africana (databile tra il I e il II d.C.), un fr. (orlo) di ceramica verniciata; scarsi frr. di tegole. Tra i materiali più significativi un fr. di coppa in ceramica verniciata databile tra il III e il VI d.C. Alcune segnalazioni parlano anche della presenza di resti umani proprio lungo la strada provinciale RicciaGambatesa, dove è stato documentato il sito. Bibliografia: CAPOZZI 2008, pp. 28-30, sito 2.4. Datazione bibliografia: II sec. a.C. - III/VI d.C. Datazione: I - IV (V-VI?) d.C. Interpretazione bibliografia: fattoria di modeste dimensioni. Tipologia: TOMBA/SEPOLCRETO.

Unità Topografica: 112.2 Localizzazione: località “Cerignano-Piana della MeliaIana”; F. 162 II N.O. 33TVF833904-832892. Descrizione: altitudine 730 m ca s.l.m.; pianoro; terreno arato. Caratteristiche archeologiche: due aree di frammenti separate da un torrente: nella seconda (parte centrale dell’area indagata, sul lato sinistro della Strada Provinciale n 93 Riccia-Cercemaggiore) sono state documentate tre diverse concentrazioni di materiali distanti tra loro qualche metro. Il nucleo con maggiore concentrazione di materiale era posizionato nella zona orientale. Tra i materiali rinvenuti frr. di ceramica a vernice nera (II-I a.C.), sigillata italica e africana (tra cui un fr. di coppa prod. A, Hayes 8a, fine I- fine II d.C.); frr. di ceramica africana da cucina a patina cinerognola; un orlo di tegame in ceramica ad ingobbio rossa interna (forma Goudineau 20, 60 – 20 a.C.); anfora Dressel 28 (I – metà II d.C.); un orlo di cermamica dipinta (IV-VI d.C.); rinvenuti frr. di opus spicatum, due blocchi di pietra squadrati e lavorati sulla sola faccia superiore, forse basi per i pilastri di una porta. Bibliografia: CAPOZZI 2008, pp. 40-43, sito 2.9. Datazione bibliografia: II a.C. - II d.C. Datazione: II a.C. - V (VI?) d.C. Interpretazione bibliografia: villa, settore residenziale?

Sito: 111 Localizzazione: località “Piana dell’asino - Campo S. Pietro”; F. 162 II N.E. 33TVF900944. Descrizione: altitudine 540-590 m s.l.m.; terreno arato. Caratteristiche archeologiche: area di frammenti situata lungo la strada provinciale Riccia-Gambatesa. Effettuata un’analisi infra-sito tramite la quale sono stati rinvenuti: frammenti di ceramica a vernice nera (tra cui un fr. di coppa databile al II-I a.C.); un peso da telaio e una lucerna (III-II a.C) ancora integri; sigillata africana (tra

Tipologia: VILLA.

70

APPENDICE II. IL CATALOGO DEI SITI

Bibliografia: SARDELLA 2008, p. 160, sito 30. Datazione bibliografia: età repubblicana - imperiale; età alto-medievale. Datazione: I - metà IV d.C. Interpretazione bibliografia: santuario in età repubblicana e imperiale a cui si aggiunsero probabilmente ville; ipotesi cenobio nell’alto-medioevo (Sancta Maria in Castanieto, cfr. bibliografia). Tipologia: VILLA.

Sito: 113 Localizzazione: località “Torricelle” I.G.M. 162 IV N.O. “Castropignano”. Descrizione: altitudine 730 m ca. s.l.m.; terreno arato e molto pendente. Caratteristiche archeologiche: resti di due piloni relativi ad un antico ponte sul Biferno, in corrispondenza del 13° Km della S.S. 13 Bifernina. Bibliografia: TARASCO 2008, pp. 71-72, sito 1 = SARDELLA 2008, p. 194, sito 94. Datazione bibliografia: dall’età tardo-imperiale all’età tardo-medievale. Datazione: dal IV secolo d.C. Interpretazione bibliografia: piloni di un ponte antico. Tipologia: PONTE.

Sito: 116 Localizzazione: località “Meleta”; I.G.M. 162 IV N.O. “Castropignano”. Descrizione: estensione di m 15x15. Caratteristiche archeologiche: area di frammenti nella quale sono stati documentati pietrame, frammenti di tegole e coppi, frr. di ceramica acroma grezza, sigillata africana (tra cui un fr. di scodella tipo Hayes 99 databile al VI secolo d.C.). estensione di m 15x15. Bibliografia: SARDELLA 2008, p. 161, sito 32. Datazione bibliografia: fra l’età tardo-antica e l’età altomedievale. Datazione: VI d.C. Interpretazione bibliografia: modesta struttura vicino ad una sorgente. Tipologia: CASA/FATTORIA.

Sito: 114 Localizzazione: località “Casalciprano – Codaricchio”; I.G.M. 162 IV N.O. “Castropignano”. Descrizione: altitudine 694-677 m s.l.m.; m 40 x 25 (1000 m²). Caratteristiche archeologiche: area con numerosi frammenti di coppi, tegole e pietrame, lacerti di muratura in opera cementizia e di cocciopesto; frr. di patere e coppe in ceramica a vernice nera, di dolia, di sigillata africana, di ceramica comune (cfr. LUNI II, p. 270, n 12) e alcuni frr. di macine in pietra lavica. L’insediamento ha inoltre restituito una Maiorina dell’imperatore Decenzio (D/MAG. DECENTIUS NOB. CAES. Testa nuda e busto corazzato a destra, R/VICT. DD. NN. AUG. ET CAES. Due vittorie in piedi di fronte reggono una corona nella quale si legge VOT. V. MULT. X ; cfr. Cohen H. Description historique des monnaies frappées sous l’Empire Romaine, 1880-1892, n 21) e alcune grappe di piombo. Bibliografia: SARDELLA 2008, p. 158, sito 24. Datazione bibliografia: dall’età ellenistica al I a.C.; media e tarda età imperiale. Datazione: I - metà IV d.C. Interpretazione bibliografia: Fattoria. Tipologia: CASA/FATTORIA.

Sito: 117 Unità Topografica: 117.1 Localizzazione: località “Cese Alte”, I.G.M. 162 IV N.O. “Castropignano”. Descrizione: altitudine m 700 circa s.l.m. Caratteristiche archeologiche: ad est della strada provinciale Cese Alte, documentata una struttura quadrangolare in opera cementizia con paramento di laterizi, con pavimento in laterizio e cordolo di cocciopesto tra questo e i muri perimetrali; nei dintorni un lapis pedicinus di torcular. Tra i frammenti fittili rinvenuti soprattutto ceramica comune e da fuoco, ceramica a bande, anfore e giare, ceramica decorata “a stralucido”, sigillata africana D1 databile al IV-V secolo d.C. La maggior parte dei materiali si data al V-VI d.C. Bibliografia: Sardella 2008, pp. 163-165, sito 36. Datazione bibliografia: IV-VI d.C. Interpretazione bibliografia: cisterna (in parte interrata) di una villa di età imperiale in stato di semi-abbandono.

Sito: 115 Localizzazione: località “Casalciprano, presso la chiesa dell’Annunziata”; I.G.M. 162 IV N.O. “Castropignano”. Descrizione: altitudine 590 m circa s.l.m. Caratteristiche archeologiche: nei pressi della Chiesa dell’Annunziata, nell’area dell’attuale campo sportivo del comune di Casalciprano alcuni lavori di ampliamento del campo e ristrutturazione della chiesa hanno permesso di documentare una serie di rinvenimenti archeologici, tra cui (oltre ad una testa femminile marmorea della metà del V a.C.) frammenti di ceramica sigillata italica e africana e alcuni blocchi calcarei modanati; dalla zona provengono anche un’iscrizione latina (C.I.L. IX 2573, attualmente irreperibile) e una Maiorina dell’imperatore Magnenzio (D/D. MAGNENTIUS P. F. AUG. Testa nuda e busto drappeggiato a destra, R/VICTORIAE DD. NN. AUG. ET CAE. Due Vittorie sorreggono una corona in cui si legge VOT. V. MULT. X. SP.; cfr. R.I.C. n 145).

Unità Topografica: 117.2 Localizzazione: località “Cese Alte”, I.G.M. 162 IV N.O. “Castropignano”. Descrizione: estensione di 50x50 m circa. Caratteristiche archeologiche: area di frammenti fittili documentata ad ovest dei resti della cisterna. Tra i materiali: frr. di tegole, frr. di ceramica sigillata africana, ceramica comune e due monete, un Antoniniano dell’imperatore Massimiano Erculio (D/IMP. C. VAL. MAXIMIANUS. SPF. AUG. Busto radiato e drappeggiato a destra. R/HERCULI CONSERVAT. Ercole nudo in piedi a destra regge una clava e una pelle di leone gli pende dal braccio sinistro [Cohen n 244]) e un mezzo follis di Costantino I (D/CONSTANTINUS

71

IL MOLISE IN ETÀ TARDO-ANTICA. CITTÀ E CAMPAGNA TRA IL III E IL VI SECOLO D.C.

lacerti di muri in opera cementizia, allineamenti di pietrame, frr. di tegole e coppi, cenere mista a ossa, frr. di ceramica sigillata africana (HAYES 1972, forma 9, p. 32; forma 8, tipo A, pp. 32-34; forma 104, tipo B, pp. 160163), un fr. di piatto in ceramica comune imitante Hayes 61 (HAYES 1972, p. 102), numerose monete. Tra le monete rinvenute: un dupondio di Gordiano III (D/IMP. GORDIANUS PIUS FEL. Busto laureato a destra. R/LAETITIA AUG N. S. C., la gioia in piedi a sinistra si tiene una corona e un’ancora, cfr. Cohen, n 124), un radiato di Diocleziano (D/IMP.C.C. VAL. DIOCLETIANUS. P. F. AVG.Testa radiata a destra. R/VOTA XX A in corona di alloro), e coniazioni di età medievale. Rinvenuta anche una fibula alto-medievale di bronzo, con l’estremità a protomi animali e sulla superficie superiore l’iscrizione latina: “+ lucas bibas (in deo)”, preceduta da una croce, databile tra VI e VIII d.C. Bibliografia: SARDELLA 2008, pp. 172-175, sito 55. Datazione bibliografia: IV a.C. - XVI secolo. Datazione: IV a.C. - XVI secolo. Interpretazione bibliografia: luogo di culto (dal IV a.C.) affiancato da strutture e poi Abbazia di S. Alessandro (fino al terremoto del 1456). Tipologia: VILLA/VILLAGGIO.

AUG. Testa laureata a destra. R/PROVIDENTIAE AUGG. Porta del campo sormontata da due torri; al di sopra una stella [Cohen n 454]). Bibliografia: SARDELLA 2008, pp. 164-165, sito 36. Datazione bibliografia: IV d.C. Interpretazione bibliografia: villa Datazione Sito: IV-VI d.C. Tipologia: VILLA. Sito: 118 Localizzazione: località “Fragneto”; I.G.M. 162 IV N.O. “Castropignano”. Descrizione: altitudine 705 m s.l.m.; estensione m 30x20. Caratteristiche archeologiche: area di frammenti fittili composta da pietrame, frr. di tegole e coppi, ceramica comune acroma, sigillata africana (tra cui due scodelle tipo Hayes 61 [HAYES 1972, p. 105, nn 33, 29], databili alla prima metà del V sec. d.C.), tre monete di età imperiale (due piccoli bronzi, uno prob. di Costantino II, l’altro di IV sec.; un radiato di Diocleziano [D/IMP. C. C. VAL. DIOCLETIANUS P. F. AUG. Busto radiato dell’imperatore a destra. R/VOT XX in corona; cfr. Cohen n 541]), tre scalpellini di ferro con asta a sezione quadrangolare, una piccola fibbia di bronzo. Bibliografia: SARDELLA 2008, p. 165, sito 37. Datazione bibliografia: età medio-tardo imperiale. Datazione: seconda metà del III -metà del V d.C. Interpretazione bibliografia: Fattoria di medie dimensioni. Tipologia: CASA/FATTORIA. Sito: 119 Localizzazione: località “Casalini”; I.G.M. 162 IV N.O. “Castropignano”. Descrizione: altitudine 570 m circa s.l.m.; estensione m 30x30. Caratteristiche archeologiche: area di frammenti fittili documentata presso il km 35, 5 della strada Provinciale n 41 “Cipranense”; tra i materiali: frr. tegole e coppi, pietrame, frr. di contenitori in ceramica comune (tra cui due olle), anfore, due monete romane (un Dupondio di Vespasiano e un piccolo bronzo del IV d.C). Bibliografia: SARDELLA 2008, p. 171, sito 52. Datazione bibliografia: I-IV d.C. Datazione: I-IV d.C. Interpretazione bibliografia: fattoria di grandi dimensioni. Tipologia: CASA/FATTORIA.

Sito: 121 Localizzazione: località “Fonte Dell’Olmo”; I.G.M. 162 IV N.O. “Castropignano”. Descrizione: altitudine 673 m s.l.m.; estensione dell’area di frr. di circa m 80x50. Caratteristiche archeologiche: presso un’abitazione moderna è stato individuato un ambiente rettangolare semi-interrato in opera cementizia coperto da una volta a botte e interpretabile come una cisterna; sul lato destro il muro è costituito da pietrame e dolia nel suo spessore. Nelle adiacenze documentata una vasta area di frr. fittili tra cui molti frr. di tegole, coppi, ceramica a vernice nera, sigillata italica e africana (tra cui un fr. di piatto Hayes 61 [HAYES 1972, p. 102, tipo 61a, n 21], ceramica comune, tessere di mosaico in pasta vitrea di colore blu, due monete (una didracma romano-campana, e un mezzo follis di Costantino [D/ Testa laureata a destra dell’imperatore. R/ VOT XX in corona, intorno scritta non leggibile]). Bibliografia: SARDELLA 2008, pp. 175-176, sito 56. Datazione bibliografia: III a.C. - età tardo-imperiale. Datazione: III a.C. - IV d.C. Interpretazione bibliografia: prima insediamento agricolo, poi villa. Tipologia: VILLA.

Sito: 120 Localizzazione: località “Colle San Alessandro”; I.G.M. 162 IV N.O. “Castropignano”. Descrizione: altitudine 742 m s.l.m.; estensione circa 130x130 m. Caratteristiche archeologiche: vasta area di frammenti posizionata presso il km 33 della strada Provinciale n 41 “Garibaldi”. Un dislivello di 25 m di lato sulla sommità è stato ipotizzato come indizio della presenza di un’area sepolcrale; lungo il pendio sono stati documentati due

Sito: 122 Localizzazione: località “Cananella”; I.G.M. 162 IV N.O. “Castropignano”. Descrizione: altitudine 470 m circa; estensione dell’area di frr. di circa 1 ha. Caratteristiche archeologiche: a nord del torrente Cannella sono state individuate alcune strutture in opera cementizia affioranti in superficie (lato S e una parte di quello O, rispettivamente di m 11 e m 20); le restanti parti sono interrate. Nel campo antistante è stata

72

APPENDICE II. IL CATALOGO DEI SITI

Bibliografia: HODGES 1990, pp. 14 e 16; HODGES ET ALII 1984; Richard Hodges in BOWES, FRANCIS, HODGES 2006, pp. 263-267; IASIELLO 2007, p. 289, n 112. Datazione bibliografia: età romana. Datazione: I - IV d.C.? Interpretazione bibliografia: ponte. Tipologia: PONTE.

documentata un’area di frammenti fittili composta da ceramica a vernice nera, sigillata italica e sigillata africana. Rinvenimento di orecchini a cestello. Frequentazione continua fino all’altomedioevo ipotizzata sulla base dei materiali di un vicino sepolcreto. Bibliografia: SARDELLA 2008, pp. 190-191, sito 89; DE BENEDITTIS 1988, p. 104. Datazione bibliografia: età ellenistica - età altomedievale. Datazione: II a.C. - IV (V-VI?) d.C. Interpretazione bibliografia: villa di grandi dimensioni. Tipologia: VILLA.

Sito: 126 Unità Topografica: 126.1 Localizzazione: località “Piana della Rocchetta - il Vigneto”. Descrizione: Caratteristiche archeologiche: ricognizione effettuata presso il moderno oliveto terrazzato nella località conosciuta localmente con il toponimo “il vigneto”. Individuata un’area di frammenti con due nuclei, il primo “A” e, a circa 50 m a sud, il secondo “B” (più concentrato e di circa 20 m²); documentati frammenti di ceramica sigillata africana databile tra il I e il IV secolo d.C. Bibliografia: HODGES 1990; BOWES, FRANCIS, HODGES 2006, pp. 96-97. Datazione bibliografia: I-IV d.C. Interpretazione bibliografia: villaggio sanniticorepubblicano; vicus/villa(?) dall’età augustea fino alla fine del IV/inizi del V secolo d.C.

Sito: 123 Localizzazione: località “Cannella”; I.G.M. 162 IV N.O. “Castropignano”. Descrizione: pendice rocciosa; terreno boschivo. Caratteristiche archeologiche: vasta area ad ovest della strada comunale della Canala; documentati frr. di tegole, di ceramica a vernice nera, ceramica comune, ceramica invetriata e medievale, 4 monete (un sesterzio di Treboniano Gallo e tre di età medievale). Bibliografia: SARDELLA 2008, p. 191, sito 90. Datazione bibliografia: età repubblicana - età rinascimentale. Datazione: I a.C. - metà III d.C. Interpretazione bibliografia: discarica. Tipologia: CASA/FATTORIA.

Unità Topografica: 126.2 Localizzazione: località “Piana della Rocchetta - il Vigneto”. Descrizione: Caratteristiche archeologiche: tra il 1996 e il 1997 sono state effettuate dieci trincee di scavo in un settore di piana alluvionale posto tra la località “il vigneto” e la riva orientale del fiume Volturno. Di queste sei sono state aperte nei pressi de “il vigneto”: le trincee da SS4.1 a SS4.3 erano posizionate dove i rinvenimenti di superficie suggerivano la presenza di resti strutturali; la trincea SS4.5 è stata aperta dentro “il vigneto”; la trincea SS4.6 lungo la linea della strada che serve la nuova abbazia dove sono stati rinvenuti frammenti di ceramica romana e frr. d’intonaco dipinto, oltre che i resti di un probabile muro terragno nella parte settentrionale della trincea. La trincea SS4.7 ha permesso d’indagare la relazione tra il sito tardo-antico individuato dalla ricognizione e il canale (medievale?) posto a sud; non è stato rinvenuto nessun deposito archeologico primario. Le trincee SS4.1-2-3 e SS4.5-6-7 sono state realizzate sopra l’area di un sito individuato durante la ricognizione di superficie del 1980-1, il n 77, caratterizzato da frammenti fittili e resti edilizi. Queste ultime trincee sono state poi unificate fino a formare un’unica trincea cruciforme di m 45x17. Molte e stratificate le fasi individuate, ma non è stato possibile ricavare piante degli edifici data la scarsa superficie dell’area indagata. Bibliografia: HODGES 1990, p. 16; BOWES, FRANCIS, HODGES 2006, pp. 96-130. Datazione bibliografia: VI a.C. - età alto-medievale. Interpretazione bibliografia: Vicus dall’età augustea; ricostruzione nella metà del III d.C. e vita fino alla fine

Sito: 124 Localizzazione: località “Cannella”; I.G.M. 162 IV N.O. “Castropignano”. Descrizione: Caratteristiche archeologiche: rinvenimento di 7 tombe ad ovest della strada comunale della Canala in occasione dei lavori di costruzione di una strada interpoderale. Quattro tombe furono distrutte dal mezzo meccanico; tre tombe furono documentate. Si tratta di una tomba alla cappuccina con corredo di ceramica a vernice nera databile al IV secolo a.C.; di una tomba alla cappuccina con corredo formato da una coppia di orecchini “a cestello” di bronzo databili dal VI al VII d.C.; di una tomba priva di corredo. Bibliografia: SARDELLA 2008, p. 191, sito 91. Datazione bibliografia: IV a.C. - VI/VII d.C. Datazione: IV a.C. / VI-VII d.C. Interpretazione bibliografia: sepolcreto. Tipologia: TOMBA/SPOLCRETO. Sito: 125 Localizzazione: Castropignano, presso la cappella di San Giacomo; I.G.M. 162 IV N.O. “Castropignano”. Descrizione: Caratteristiche archeologiche: nell’alveo del fiume Biferno, nei pressi della Cappella di S. Giacomo, è visibile la pila di un ponte di età romana con paramento esterno costituito da un filare regolare di blocchetti rettangolari di piccole e medie dimensioni e di pietrame, e con riempimento di malta.

73

IL MOLISE IN ETÀ TARDO-ANTICA. CITTÀ E CAMPAGNA TRA IL III E IL VI SECOLO D.C.

del IV/inizi V secolo d.C.; strutture artigianali nel IX secolo.

Caratteristiche archeologiche: dallo scavo è stata documentata l’esistenza di un atrio, posizionato tra la torre sul terrazzo B e le due chiese, nel quale sono state rinvenute monete e frammenti ceramici riferibili ad età tardo-antica. Bibliografia: HODGES 1993, p. 261; HODGES, MITCHELL 1993, pp. 40-74; BOWES, FRANCIS, HODGES 2006, pp. 128-130. Datazione bibliografia: 450-550 d.C. Interpretazione bibliografia: Garden Court.

Datazione Sito: IV-I a.C. / I-VI d.C. Tipologia: VILLA/VILLAGGIO. Sito: 127 Unità Topografica: 127.1 Localizzazione: località “San Vincenzo al Volturno Colle della Torre”. Descrizione: dallo scavo è stata ricavata la pianta dell’edificio interpretabile come chiesa cimiteriale (circa 105 m²) e della chiesa per la pratica liturgica (circa 140 m²). Caratteristiche archeologiche: attraverso lo scavo effettuato sulla riva occidentale del fiume Volturno abbiamo a disposizione la documentazione relativa ai resti di un complesso tardo-antico databile dagli inizi del V alla prima metà del VI d.C. (sorto probabilmente su preesistenze di età repubblicana). Si tratta di alcuni ambienti tra cui anche i resti di due strutture absidate identificate la prima con una basilica sepolcrale e cimitero annesso (recuperati circa 500 inumati), e la seconda adiacente con una chiesa dedicata alla prassi liturgica oppure con un’aula absidata con funzione di rappresentanza. Sui resti di questo complesso si sviluppò in seguito il monastero alto-medievale. Bibliografia: HODGES 1984, pp. 230-232; HODGES 1990; HODGES, MITCHELL, 1993, pp. 40-74; BOWES, FRANCIS, HODGES 2006, pp. 128-130. Datazione bibliografia: inizi V - prima metà VI d.C. Interpretazione bibliografia: tempio sanniticorepubblicano; basiliche cristiane affiancate oppure centro di potere o vescovile.

Unità Topografica: 127.4 Localizzazione: località “San Vincenzo al Volturno Colle della Torre”. Descrizione: Caratteristiche archeologiche: dallo scavo la documentazione di un secondo livello di sepolture nella South Church e nella Torre, al di sotto della prima pavimentazione del monastero (VIII secolo); documentazione numismatica riferibile a zecche Gotiche (VI secolo). Bibliografia: HODGES, ROVELLI 1998. Datazione bibliografia: 525-575 d.C. Interpretazione bibliografia: secondo livello di sepolture. Datazione Sito: IV-I a.C. / V - metà VI d.C. Tipologia: VILLA. EDIFICI ECCLESIASTICI/SEPOLCRETO. Sito: 128 Localizzazione: località “Ponte della Zingara”. Descrizione: Caratteristiche archeologiche: posizionato nelle immediate adiacenze del complesso ecclesiastico di S. Vincenzo al Volturno, al quale permetteva l’accesso scavalcando il Volturno, il ponte mostra caratteristiche strutturali (come l’utilizzo di blocchi provenienti da un edificio monumentale più antico; da notare anche il taglio irregolare delle pietre e l’uso di materiali misti, con almeno due tipi di calcare) che lo fanno accostare ad altri ponti databili ad età tardo-antica noti nell’Italia centrale. Bibliografia: HODGES 1990, pp. 5-16; GRUBER, HODGES 1993, pp. 35-39. Datazione bibliografia: età tardo-antica. Datazione: dal IV d.C. Interpretazione bibliografia: Ponte. Tipologia: PONTE.

Unità Topografica: 127.2 Localizzazione: località “San Vincenzo al Volturno Colle della Torre”. Descrizione: dallo scavo è stata ricavata la pianta dell’edificio interpretabile come torre (circa 135 m²). Caratteristiche archeologiche: lo scavo ha permesso di documentare, vicino alle basiliche e all’atrio, sulla seconda terrazza, anche i resti di una torre tardo-antica databile alla prima metà del V d.C. da rinvenimenti numismatici. Si tratta di una struttura di circa m 15x9, con fondazioni profonde e poderose. Questa subì alcune trasformazioni durante la seconda metà del V d.C.: fu aggiunto infatti un porticato sulla fronte lungo il lato orientale. Bibliografia: HODGES 1984, pp. 230-232; HODGES 1993, pp. 260-261; BOWES, FRANCIS, HODGES 2006, pp. 128130. Datazione bibliografia: 400-450 d.C. circa. Interpretazione bibliografia: torre, parte di un complesso residenziale.

Sito: 129 Localizzazione: località “Pantaniello”, Pettoranello di Molise (IS). Descrizione: Caratteristiche archeologiche: resti di un insediamento rurale romano, interpretato come una villa, che si impostò su alcune fosse circolari databili tra il V e il IV secolo a.C. (e che accolse nel VI/VII secolo d.C. un’area funeraria). Bibliografia: RADDI 2003, pp. 1584-1585; PANI ERMINI 2003B, pp. 267-268; RADDI 2007, p. 302. Datazione bibliografia: I a.C.-IV d.C.; VI/VII d.C. Datazione: I a.C. - IV d.C.; (V?) VI/VII d.C.

Unità Topografica: 127.3 Localizzazione: località “San Vincenzo al Volturno Colle della Torre”. Descrizione: -

74

APPENDICE II. IL CATALOGO DEI SITI

Interpretazione bibliografia: villa. Tipologia: VILLA.

Caratteristiche archeologiche: scavo di una villa di età imperiale e tardo-antica. Sono stati documentati in parte gli elevati, che comunque permettono di distinguere tra parte residenziale e parte produttiva, quest’ultima per la presenza di magazzini, ambienti di servizio, macine e di un trapetum. Tra i frr. di ceramica sigillata africana uno di scodellone e un fondo di piatto databili al IV d.C., ora esposti al Museo di Venafro. Bibliografia: IASIELLO 2007, pp. 159-160; p. 261, n 2. Datazione bibliografia: età imperiale, età tardo-antica (IV d.C.). Datazione: metà del III - IV d.C. Interpretazione bibliografia: villa. Tipologia: VILLA.

Sito: 130 Localizzazione: località “Pantaniello”, Pettoranello di Molise (IS). Descrizione: Caratteristiche archeologiche: nell’ambito dei resti di un insediamento rurale romano, uno scavo archeologico ha confermato la presenza di un’area funeraria collocata lì dove nel 1967 fu rinvenuta da un privato una sepoltura a ‘cassone’, e nel cui interno è stata rinvenuta una fibula ad ‘omega’ con protomi animali. Bibliografia: RADDI 2003, pp. 1584-1585; Pani Ermini 2003B; RADDI 2007, p. 302. Datazione bibliografia: VI -VII d.C. Datazione: VI -VII d.C. Interpretazione bibliografia: tomba/sepolcreto. Tipologia: TOMBA/SEPOLCRETO.

Sito: 134 Localizzazione: località “Vacchereccia”, Rocchetta a Volturno (IS). Descrizione: Caratteristiche archeologiche: area di frr. con ceramica databile al tardo IV – V secolo d.C. Lo scavo ha restituito tracce interpretate, sia pure tra molti dubbi, come una villa tardo-antica (poi abbandonata) e come un abitato la cui vita è attestata dalla fine del VI al XIII secolo a causa della presenza di ceramica a bande rosse e dei resti di un alcuni ambienti a pianta rettangolare. Tra i ritrovamenti anche due monete di bronzo del IV secolo, tra cui una forse attribuibile ad Arcadio (383-408 d.C.), una fibbia di bronzo ad occhielli e un bracciale semianulare (VI-VII secolo d.C.). Bibliografia: HODGES 1990, pp. 14 e 16; HODGES ET ALII 1984; Richard Hodges, in BOWES, FRANCIS, HODGES 2006, pp. 263-267; IASIELLO 2007, p. 289, n 112. Datazione bibliografia: I - fine IV/V d.C. / fine VI-XIII. Datazione: I - fine IV/inizi V d.C. Interpretazione bibliografia: villa/villaggio. Tipologia: VILLA/VILLAGGIO.

Sito: 131 Localizzazione: località “Fonte Sant’Angelo”, Pettoranello di Molise (IS). Descrizione: Caratteristiche archeologiche: in località Fonte Sant’Angelo, il cui toponimo proviene dalla piccola chiesa omonima, la ricognizione di superficie ha documentato i resti di una villa; anche in questo caso risulta essere stata occupata successivamente da sepolture; il sito (tra i cui rinvenimenti si registra un grosso fr. di olla in ceramica acroma databile tra la fine del V/inizi del VI d.C.) risulta essere oggetto di uno scavo, che risulta ancora inedito. Bibliografia: PANI ERMINI 2003B, p. 268; RADDI 2007, p. 302. Datazione bibliografia: I - IV; fine V/inizi VI d.C. Datazione: I - IV; fine V/inizi VI d.C. Interpretazione bibliografia: Villa e sepolcreto. Tipologia: VILLA – SEPOLCRETO.

Sito: 135 Localizzazione: località “Castelvecchio”, Montaquila. Descrizione: Caratteristiche archeologiche: area di frr. fittili e frr. vitrei, tegole, grandi blocchi lavorati di marmo e un frammento di larario. Bibliografia: CLARIDGE, HODGE 1989; HODGES 1990, p. 14; IASIELLO 2007, p. 290, n 113. Datazione bibliografia: Datazione: II - VI d.C. Interpretazione bibliografia: villaggio/villa. Tipologia: VILLA.

Sito: 132 Localizzazione: località “F.te S. Barbato”, I.G.M. “Larino” F 154 II NE, 040195. Descrizione: terreno arato e coltivato a cereali; ampia area di frammenti (100x100 m; 3-5 frr. per m²). Caratteristiche archeologiche: area di frammenti con resti di murature: frr. di vernice nera; ceramica comune tra cui un clibanus tardo-romano, ceramica depurata, impasto, invetriata, 5 frr. di ceramica dipinta rossa, ceramica semi-depurata medievale. Bibliografia: BARKER 1995, pp. 29-30, sito C231, mappa 7 F2. Datazione bibliografia: età del ferro; età sannitica; età tardo-antica; età medievale. Datazione: metà del III - V (VI?) d.C. Interpretazione bibliografia: sito domestico. Tipologia: CASA-FATTORIA.

Sito: 136 Localizzazione: Pietrabbondante (IS). Descrizione: Caratteristiche archeologiche: documentata una rioccupazione dell’area del santuario sannitico, a partire dalla fine del II secolo d.C., con abitazioni precarie costituite da capanne e strutture irregolari costruite con materiali di reimpiego del tempio B e inserite nel porticato tra il tempio A e il teatro. Rinvenuto anche un gruppo di monete tardo-imperiali la più tarda delle quali è

Sito: 133 Localizzazione: località “Cerqueto”, Pozzilli (IS). Descrizione:

75

IL MOLISE IN ETÀ TARDO-ANTICA. CITTÀ E CAMPAGNA TRA IL III E IL VI SECOLO D.C.

un piccolo saggio di scavo (6x13 m), oltre che individuati attraverso indagini geoelettriche sul terreno. Documentata anche una piccola parte di un’ampia necropoli. Le strutture murarie (consistenti in muri affioranti di laterizi reimpiegati e legati con malta gialla, relativi ad un ambiente di forma rettangolare), la decorazione parietale e pavimentale, insieme ai due frammenti di un’iscrizione funeraria paleocristiana su lastra di marmo (datata alla seconda metà del V/inizi del VI secolo d.C.) hanno indotto chi ha scavato a ipotizzare l’esistenza di un complesso religioso paleocristiano nell’ambito di strutture sorte sull’antica foce del fiume Biferno. Bibliografia: DE BENEDITTIS 2008A; DE BENEDITTIS, PAGANO 2010. Datazione bibliografia: II a.C.-inizi VIII d.C. Datazione: II a.C.-VII d.C. Interpretazione bibliografia: strutture portuali poste presso l’antica foce del Biferno; sito interpretato (cfr. bibliografia) come l’antico kastron Samnion delle fonti bizantine. Tipologia: VILLA/VILLAGGIO.

databile al 333-335 d.C., periodo che probabilmente coincide con il crollo della parete del tempio B e l'abbandono dell'area. Testimoniata anche la presenza di alcune sepolture databili alla prima metà del III d.C. Bibliografia: STRAZZULLA 1973, p. 35; DI IORIO 1991. Datazione bibliografia: fine del II/prima metà del III metà del IV d.C. Datazione: fine del II - metà del IV d.C. Interpretazione bibliografia: abitazioni e sepolture. Tipologia: VILLAGGIO. Sito: 137 Localizzazione: località “Crocella”; I.G.M. 162 III NE “Vinchiaturo”. Descrizione: Caratteristiche archeologiche: strutture affioranti relative alle sostruzioni di una villa (tra cui un muro in opera reticolata) che fungono da sostruzione a valle per la S.S. 87; frammenti ceramici databili dal II/I a.C. al IV-V d.C. (ceramica comune e ceramica sigillata africana). Bibliografia: GAGGIOTTI 1984/1985; IASIELLO 2007, p. 297, n 139. Datazione bibliografia: II/I a.C. - V d.C. Datazione: II a.C. - V d.C. Interpretazione bibliografia: insediamento rurale e villa. Tipologia:VILLA.

Sito: 140 Localizzazione: località “Piano della Candra - Masseria Calandrella”, S. Croce di Magliano (CB). Descrizione: Caratteristiche archeologiche: Tabula patronatus di Actus (A.E. 2004 [2007], 443) composta da tre frammenti di una lastra di bronzo rinvenuti tra i resti di una villa romana di età imperiale (area di frammenti con ceramica di età imperiale, elementi relativi a colonne fittili o a suspensurae di un impianto termale). Bibliografia: DE BENEDITTIS, DI NIRO 2004; PARMA 2006. Datazione bibliografia: età imperiale; iscrizione databile al 23 Maggio del 327 d.C. Datazione: III(?)-IV d.C. Interpretazione bibliografia: villa. Tipologia: VILLA.

Sito: 138 Localizzazione: località “Vicenne - fonte Maggio”, Petrella Tifernina. Descrizione: Caratteristiche archeologiche: area di frammenti ceramici e architettonici; due frammenti d’iscrizioni altoimperiali. Bibliografia: DE BENEDITTIS 1991, p. 260; IASIELLO 2007, p. 300. Datazione bibliografia: età tardo-repubblicana - tardoimperiale. Datazione: I a.C. - IV- V/VI? d.C. Interpretazione bibliografia: villa con vicina necropoli. Tipologia: VILLA-SEPOCRETO.

Sito: 141 Localizzazione: località “Mad.nna di Canneto”, Roccavivara (CB). Descrizione: Caratteristiche archeologiche: lo scavo archeologico ha permesso di documentare le fasi di una villa con un impianto produttivo composto da vari ambienti che subirono un rifacimento pavimentale e la messa in opera di mosaici durante il III secolo d.C.; in una seconda fase si verificò uno ristrutturazione del fondo agricolo con il cambio delle colture e, forse, l’impianto di una modesta fornace; nella terza fase, in seguito ad un incendio, vennero apportate modifiche alla pars rustica comprendenti una ripavimentazione del torcularium che ne testimonierebbe una diversa destinazione d’uso, mentre rimasero in attività i dolia, forse rifunzionalizzati come contenitori per granaglie. Bibliografia: DI NIRO, PONTARELLI, VACCARO 1995; IASIELLO 2007, pp. 170 e 194-195; FRATIANNI 2010, pp. 145-159. Datazione bibliografia: I a.C. - IV/V? d.C.

Sito: 139 Localizzazione: località “Marinelle Vecchie - Torre di Campomarino”, foce del Biferno. Descrizione: Caratteristiche archeologiche: grande area di frammenti fittili, con pochi esemplari ceramici di età imperiale (ceramica comune, ceramica a vernice nera, a pareti sottili e sigillata italica) e molti di età tardo-antica (dal IV al VII secolo d.C.) tra cui sigillata africana A, C e D e lucerne; anfore africane; spatheia; ceramica comune; ceramica a bande rosse; ceramica tipo Crecchio; laterizi per colonnine fittili; un morso di cavallo; un amo da pesca; una foglia di bronzo; monete di bronzo (dal III al VI sec. d.C.); un peso monetale di IV d.C. di bronzo ricoperto di una patina d’argento; resti di opus sectile policromo; tessere di mosaico tardo; piccoli lacerti d’intonaco rosso e bianco. Blocchi di murature sono stati documentati inoltre affioranti in superficie e all’interno di

76

APPENDICE II. IL CATALOGO DEI SITI

Datazione: I a.C. - IV/V? d.C. Interpretazione bibliografia: villa. Tipologia: VILLA.

Localizzazione: località “Merietico-Fonte Mariano”, Montorio dei Frentani, I.G.M. F. 154, II N.E. “Larino”, 491023-4622475. Descrizione: pendio orientale del sito di Gerione, a 100 m dalle mura; area di frammenti disposta su 10 m di diametro. Caratteristiche archeologiche: area di frammenti tra cui orli di bacini con elementi decorativi incisi a onda databili al VI-VII secolo d.C. Bibliografia: VALLILLO 2010, pp. 184-187, sito n 14; p. 215, fig. 49. Datazione bibliografia: età tardo-antica, alto-medievale, medievale. Datazione: VI-VII d.C. Interpretazione bibliografia: Tipologia: CASA-FATTORIA.

Sito: 142 Localizzazione: località “Gerione”, Casacalenda, I.G.M. F. 154, II N.E. “Larino”, 490831-4622528. Descrizione: pendio occidentale; area di frammenti di m 100x5. Caratteristiche archeologiche: area di frammenti con molti frr. di ceramica comune, tra cui un fr. di olla databile al V-VII secolo ma la cui tipologia perdura fino al periodo medievale; due frr. di orli a tesa, con elementi decorativi, riferibili al V-VII d.C. e ancora diffusi fino al XIII secolo; un fr. (orlo) di olla databile al VI-VII secolo. Bibliografia: VALLILLO 2010, p. 179, sito 10; p. 215, fig. 49. Datazione bibliografia: età tardo-antica; alto-medievale; medievale. Datazione: V-VII d.C.; età medievale. Interpretazione bibliografia: Tipologia: CASA-FATTORIA.

Sito: 146 Localizzazione: località “Piano Gerione”, Casacalenda, I.G.M. F. 154, II S.E. “Casacalenda”, 490606-4622085. Descrizione: a ovest del sito archeologico di Gerione, a circa 70 m dal rudere. Caratteristiche archeologiche: area di frammenti, tra cui ceramica depurata color rosa-arancione databile dal tipo d’impasto all’epoca tardo-antica; in particolare due frammenti che presentano segni evidenti di pittura rossa sulle superfici esterne, databili circa al V-VI secolo d.C. Bibliografia: VALLILLO 2010, p. 190, sito n 22; p. 215, fig. 49. Datazione bibliografia: età romana - tardo-antica. Datazione: V d.C. Interpretazione bibliografia: Tipologia: CASA-FATTORIA.

Sito: 143 Localizzazione: località “Merietico-Fonte Mariano”, Montorio dei Frentani, I.G.M. F. 154, II N.E. “Larino”, 491446-4622356. Descrizione: vasta area di frammenti (m 40x30) posta a 350 m a sud-est dei ruderi di Gerione. Caratteristiche archeologiche: area di frammenti con la presenza di vasche in muratura; frr. di epoca tarda tra cui un fondo piatto a disco a bande rosse riferibile ad una piccola brocca databile tra la fine del IV e gli inizi del V d.C.; due piccoli frr. di ceramica sigillata africana databili al IV-V secolo. Bibliografia: VALLILLO 2010, p. 183, sito n 12; p. 215, fig. 49. Datazione bibliografia: età arcaica-ellenistica, romana imperiale, tardo-antica. Datazione: IV-V d.C. Interpretazione bibliografia: villa romana. Tipologia: VILLA.

Sito: 147 Localizzazione: località “Piano Gerione”, Casacalenda, I.G.M. F. 154, II S.E. “Casacalenda”, 490765-4621939. Descrizione: vasta area di m 20x50 di materiali fittili posta ad est del casolare sul piano di Gerione. Caratteristiche archeologiche: area di frammenti con cui doli, laterizi, pesi da telaio, ceramica depurata, anfore tra cui una parete con decorazione a piccoli quadratini su linee parallele e linee curve che si intrecciano, decorazione realizzata con punzoni di forma quadrangolare databili al IV-VI secolo d.C.; alcuni esempi di ceramica dipinta in rosso; parete d’anfora ingobbiata, probabilmente di età medievale. Bibliografia: VALLILLO 2010, pp. 190-191, sito n 23; p. 215, fig. 49. Datazione bibliografia: età ellenistica, romana, tardoantica, medievale. Datazione: IV-VI d.C. Interpretazione bibliografia: Tipologia: CASA-FATTORIA.

Sito: 144 Localizzazione: località “Merietico-Fonte Mariano”, Montorio dei Frentani, I.G.M. F. 154, II N.E. “Larino”, 491122-4622343. Descrizione: area di frammenti di m 15x10 posta a 200 m a sud/sud-est dei ruderi di Gerione;. Caratteristiche archeologiche: area di frammenti, tra cui frr. di ceramica dipinta in rosso a bande larghe databili dal V-VI fino al XII secolo. Bibliografia: VALLILLO 2010, p. 184, sito n 13; p. 215, fig. 49. Datazione bibliografia: età ellenistica, romana imperiale, tardo-antica, medievale. Datazione: V-VI d.C. - età medievale. Interpretazione bibliografia: Tipologia: CASA/FATTORIA.

Sito: 148 Localizzazione: località “Serra S. Martinello”, Casacalenda, I.G.M. F. 154, II S.E. “Casacalenda”, 489422-4620031. Descrizione: area di frammenti di m 70x50.

Sito: 145

77

IL MOLISE IN ETÀ TARDO-ANTICA. CITTÀ E CAMPAGNA TRA IL III E IL VI SECOLO D.C.

Caratteristiche archeologiche: area di frammenti, tra cui frr. di ceramica a vernice nera e altri impasti più scadenti, sigillata italica, impasti databili alla prima età imperiale, ceramica comune depurata; alcuni frr. databili tra il IV-V secolo d.C. tra cui anse a bastoncello, orli e una parete caratterizzata da decorazione incisa; fr. di pietra lavica, forse macina manuale. Bibliografia: VALLILLO 2010, pp. 197-198, sito n 36; p. 215, fig. 49. Datazione bibliografia: età ellenistica, romana, tardoantica. Datazione: IV-V d.C. Interpretazione bibliografia: Tipologia: CASA-FATTORIA. Sito: 149 Localizzazione: località “San Leonardo”, Trivento, I.G.M. F 154 III NE. Descrizione: oltre 100 m di estensione. Caratteristiche archeologiche: area di frammenti fittili divisa in due nuclei (in pendenza e in pianoro); nell’area sul pianoro frr. di tegole con malta, ceramica africana da cucina, comune da cucina, anfore africane. Materiali databili a partire dal I d.C. La presenza di ceramica a bande rosse alza la cronologia fino al VI d.C. Ipotesi dell’esistenza di una fattoria o modesto complesso abitativo. Bibliografia: FRATIANNI, 2010, p. 166, n 18. Datazione bibliografia: I - VI d.C. Datazione: I - VI d.C. Interpretazione bibliografia: fattoria. Tipologia: CASA-FATTORIA. Sito: 150 Localizzazione: località “Penna”, Trivento, I.G.M. F 154 III NO. Descrizione: Caratteristiche archeologiche: area di frammenti fittili vicina ai ruderi della chiesa di San Benedetto con diversi oggetti di bronzo (dal VI a.C. al II a.C./II d.C.); una patera di ceramica a vernice nera della fine del IV inizi del III secolo a.C. probabilmente associata a una sepoltura; un ago crinale databile al II - III secolo; un anello digitale d’argento databile al III-IV d.C.; lucerna a disco, ceramica rhodia, e un piccolo animale in metallo attualmente irreperibili. Bibliografia: FRATIANNI 2010 pp. 174-176, n 24. Datazione bibliografia: fine del VI a.C. - II d.C. Datazione: fine del VI a.C. - III/IV d.C. Interpretazione bibliografia: Tipologia: TOMBA/SEPOLCRETO.

78

INDICE DEI LUOGHI GEOGRAFICI

INDICE DEI LUOGHI GEOGRAFICI - (torrente), p. 72. Cappella (loc.), p. 47; APP. II, 7. Capriati a Volturno, p. 10. Capua, p. 10, nota 82. Carpinone, p. 9. Casacalenda, pp. 7, 14, 56, 61, 77; APP. II, 49, 50, 79, 142, 146, 148. Casalciprano, pp. 8, 71; APP. II, 115. Casalciprano – Codaricchio (loc.), pp. 71; APP. II, 114. Casali (loc.), p. 8. Casalini (loc.), p. 72; APP. II, 119. Castelbottaccio, p. 8. Castel di Sangro, pp. 9, 15, 18, 23, 31, nota 269, 32, 33. Castellino del Biferno, pp. 8, 9. Castelmauro, pp. 8, 51, 52, 54, 55, 58, 59, 60, 79; APP. II, 30.1, 30.2, 31, 32, 33, 44, 45, 46, 48, 64, 68, 69, 70, 71, 72, 76. Castelnuovo a Volturno, p. 10. Castelpetroso, p. 9. Castelpizzuto, p. 9. Castel S. Vincenzo, pp. 9, 10. Castelvecchio (loc.), pp. 22, 24, 75; APP. II, 135. Castropignano, pp. 8, 15, 18, 21, 30, nota 254, 71, 72, 73, 79; APP. II, 113, 114, 115, 116, 117.1, 117.2, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125. Castrum Truentinum, p. 28. Cava di pietra (loc.), p. 50; APP. II, 22. Celano, p. 31, nota 269. Cercemaggiore, pp. 10, 70. Cerignano (loc.), pp. 25, 70; APP. II, 112.1, 112.2. Cerqueto (loc.), pp. 16, nota 116, 75; APP. II, 133. Cese Alte (loc.), pp. 18, 21, 29, 30, 71; APP. II, 117.1, 117.2. Chiancate (loc.), pp. 21, 47; APP. II, 12, 39. Chiauci, p. 8. Civitanova del Sannio, p. 8. Civitella di Campochiaro (loc.), p. 13. Coccioleto (loc.), p. 58; APP. II, 62. Colle della Torre (loc.), pp. 22, 24, 30, 33, 74; APP. II, 127.1, 127.2. Colle di Lauro – Vallone delle Tortore (loc.), p. 54; APP. II, 41. Colle San Alessandro (loc.), pp. 21, 72; APP. II, 120. Colle San Leonardo, pp. 24, 33, 68; APP. II, 101.3. Colle S. Lorenzo (loc.), p. 59; APP. II, 70, 71. Colletorto, p. 7. Colli a Volturno, p. 7. Conca Casale, p. 10. Contrada Tomoliccio (loc.), pp. 26, 45; APP. I, 33. Croce li Monti (loc.), pp. 18, 57; APP. II, 56. Crocella (loc.), pp. 17, 20, 76; APP. II, 137. C.le Favaro (loc.), p. 57; APP. II, 58. C. Manes (loc.), p. 49; APP. II, 21. Cupone (loc.), p. 56; APP. II, 52. Demanio (loc.), p. 69; APP. II, 105. Fagifulae, pp. 2, 7, 8, 9, 10, 11, 14, nota 91, 15, 18, 21, 23, 25, 28, 32, nota 273, 49, 85; APP. II, 19.1. Fanum Hercl(is) Rani, pp. 19, 66; APP. II, 96.1, 96.2.

Abruzzo, pp. 3, nota 33, 85. Acquaviva Collecroce, p. 8. Acquaviva d’Isernia, pp. 9, 10. Aesernia, pp. 2, 3, nota 31, 4, nota 44, 6, 7, 9, 10, nota 82, 11, 16, 18, 19, 21, 23, 26, 27, 28, 30, 32, nota 271, 33, 35, 37, 41, 42, 43, 66, 85; APPENDICE I, 6, 7, 8, 9, 10; APP. II, 97. Agnone, p. 8. Aia S. Pietro (loc.), p. 53; APP. II, 36. Allifae, p. 28. Altilia (loc.), pp. 17, 22, 24, 26, 27, 28, 32, 33.; APP. II, 93. Ancona, p. 15, nota 101. Apulia, pp. 26, 85. Apulia et Calabria, pp. 3, nota 29, p. 14, nota 91, p. 33, nota 290. Arcora (loc.), pp. 14, nota 95, 63; APP. II, 91. Ascoli Satriano, p. 32. Aterno, pp. 3, 7, 28, 85. Atina, p. 10, nota 82. Aufidena, pp. 10, nota 82, 15, 18, 32. Bagnoli del Trigno, p. 8. Baranello, pp. 9, 46, 47, 53, 56, 61. APP. II, 6, 7, 8, 9, 10, 38, 52, 81. Benevento, pp. 5, 6, 10, 24, 26, 64. Biferno (fiume), pp. 1, nota 10, 7, 8, nota 64, 9, 11, 12, 13 14, 15, 16, 18, 19, 21, 23, 29, nota 243, 30, 31, 32, 42, 71, 73, 76; APP. I, 4; APP. II, 125, 139. Boiano, pp. 8, 9, nota 74, 10, 43, 46, 53, 56, 62, 66; APP. I, 12, 13, 14; APP. II, 1, 3.1, 3.2, 4, 37, 53, 83, 96.1, 96.2, 96.3. Bonafro, p. Bovianum, pp. 2, 3, nota 31, 7, 8, 9, nota 74, 11, 15, 16, note 110 e 112, 18, 19, 22, 24, 27, 31, 32, nota 273, 33, 43, 62, 66, 85, 86, APP. I, 11; APP. II, 83, 96.2. Bovianum Undecimanorum, pp. 2, nota 22, 9, nota 74. Bovianum vetus, pp. 2, nota 22, 8, 9, nota 74, 32, nota 271. Brindisi, p. 15, nota 101. Buca, pp. 2, 7, 8, nota 64, 11, 14, 15, 18, 21, 23, 27, 30, 31, nota 267, 42,; APP. I, 4. Bùccaro (loc.), p. 7. Calena, p. 56; APP. II, 51. Campania, pp. 3, nota 30, 4, nota 43, 5, 6, 14, nota 91, 17, 26, 85. Campate (loc.), pp. 16, 19, 22, 46; APP. II, 3. Campate – Paduli (loc.), pp. 22, 24; APP. II, 4. Campobasso, pp. 8, 9, 20, 26, 43, 45, 63; APP. I, 14, 33; APP. II, 90. Campochiaro, pp. 9, 16, 19, 24, 26, 30, 69; APP. II, 103. Campodipietra, p. 10. Campolieto, p. 49; APP. II, 20.1, 20.3. Campomarino, pp. 7, 14, 17, 48, 76; APP. II, 16, 139. Campomarino – SS 16 Km 565, p. 48; APP. II, 16. Canale del Colle (loc.), p. 59; APP. II, 68. Cananella (loc.), p. 15, 72; APP. II, 122. Candela, p. 31, nota 269. Cannella (loc.), pp. 18, 30, nota 254, 73; APP. II, 123, 124.

79

IL MOLISE IN ETÀ TARDO-ANTICA. CITTÀ E CAMPAGNA TRA IL III E IL VI SECOLO D.C.

Fara (loc.), p. 69; APP. II, 108. Ferrazzano, p. 9. Feudo Masciotta – Solferone (loc.), p. 54; APP. II, 44. Filignano, p. 10. Foggia, p. 31, nota 269. Fonecale (loc.), p. 59; APP. II, 59. Font.na Leone (loc.), pp. 16, nota 111, 63; APP. II, 90. Fonte dell’Olmo (loc.), p. 72; APP. II , 121. Fonte Mariano (loc.), pp. 21, 77; APP. II, 143, 144, 145. Fonte Sant’Angelo (loc.), pp. 16, 24, 29, 30, nota 248, 75; APP. II, 131. Fonte Scura (loc.), p. 53; APP. II, 38. Forlì del Sannio, p. 9. Fornelli, p. 10. Fortore, pp. 2, nota 14, 3, 7, 10, 11, 14, 18, 23, 25, 28, 29, 30, 85. Fossato, p. 8. Fosso Cerreto (loc.), p. 59; APP. II, 73. Fragneto (loc.), pp. 21, 23, 72; APP. II, 118. Frosolone, p. 8. F.te del Frassino (loc.), p. 54; APP. II, 43. F.te del Piano (loc.), p. 56; APP. II, 51. F.te Frascarello (loc.), p. 56; APP. II, 53. F.te S. Barbato (loc.), pp. 14, 75; APP. II, 132. Gallo, p. 9. Gambatesa, pp. 10, 70. Gargano, pp. 8, 33. Gerione (loc.), pp. 18, 21, 23, 77; APP. II, 142. Giardino (loc.), p. 63; APP. II, 91. Guardalfiera, p. 8. Guardiaregia, p. 10. Guglionesi, pp. 8, 15, nota 102, 50, 51, 54, 58, 69; APP. II, 22, 26, 27, 28, 29, 41, 63, 65, 66, 67, 108. Herdoniae, p. 28. Histonium, pp. 7, 8, 15, nota 102, 28. I Cappuccini (loc.), p. 69; APP. II, 106. I Cappuccini – M. Altino (loc.), p. 69; APP. II, 107. Il Vigneto (loc.), pp. 17, 19, 22, 24; APP. II, 126.1, 126.2. Interamnia Praetuttiorum, p. 28. Isauria, p. 4. Isernia, pp. 6, 7, 9, 16, 23, 26, 27, 32, 45, 66, 68; APP. II, 97.1, 97.2, 97.3, 101.1, 101.2, 101.3. Jelsi, p. 10. Kalena, p. 56 ; APP. II, 51. L’Aquila, pp. 1, 31, nota 269. la Civitella (loc.), pp. 16, 19, 66; APP. II, 96.1, 96.2, 96.3. Lacus Pantanus, p. 8. Lame Casette (loc.), p. 55; APP. II, 46. Lame Casette – F.te Vivera (loc.), p. 54; APP. II, 45. Larino, pp. 7, 13, 17, 27, 50, 52, 54, 55, 56, 61, 63, 65, 69, 75, 77; APP. II, 25, 34, 35, 43, 47.1, 47.2, 47.3, 47.4, 47.5, 51, 77, 78, 79, 80, 89, 92, 95, 106, 107, 132, 142, 143, 144, 145 Larinum, pp. 2, 3, nota 29, 7, 8, nota 64, 11, 14, nota 91, 15, nota 102, 17, 20, 21, 23, 27, 28, 30, 32, 33, 42, 55, 85, 86; APP. I, 1, 2, 3; APP. II, 47.1, 47.2, 47.3, 47.4, 47.5.Lazio, p. 2. Latium, pp. 26, 85. Le Socce (loc.), pp. 16, 19, 22, 24, 33, 61; APP. II, 82. Li Monti (loc.), pp. 18, 57; APP. II, 55. Limosano, pp. 8, 9.

Longano, p. 9. Lucera, pp. 9, 15, 18, 23, 32, nota 269. Luceria, pp. 18, 28, 42; App. I, 3. Lucito, p. 8. Lupara, p. 8. Macchia d’Isernia, pp. 9, 21, 33, 67; APP. II, 98.1, 98.2, 98.3 Macchiagodena, p. 9. Macchia Valfortore, p. 10. Mad.nna di Canneto (loc.), p. 18, 76.; APP. II, 141. Mafalda, p. 8. Mandriglia, p. 47; APP. II, 11. Marinelle Vecchie – Torre di Campomarino (loc.), p. 76; APP. II, 139. Marinelle Vecchie (loc.), pp. 14, 32, 76; APP. II, 139. Masseria Calandrella (loc.), pp. 18, 42, 76; APP. I, 3; APP. II, 140. Mass.a Candela (loc.), p. 48; APP. II, 14. Mass.a Candela – SS 16 Km 567, p. 48; APP. II, 17, 18. Mass.a Casalpiano (loc.), pp. 23, 60; APP. II, 75.1, 75.2. Mass.a Casone (loc.), pp. 51, 69; APP. II, 29, 108. Mass.a Civitella Scuola (loc.), p. 61; APP. II, 77. Mass.a Corsi (loc.), p. 63; APP. II, 89. Masseria dei Pazzi (loc.), pp. 17, 65; APP. II, 95. Mass.a Del Torto (loc.), p. 48; APP. II, 15. Mass.a Franceschini – Mass.a Farozza (loc.), p. 51; APP. II, 27. Mass.a la Forca (loc.), p. 62; APP. II, 84. Mass.a Leandro (loc.), pp. 21, 58; APP. II, 66. Mass.a Mariano (loc.), p. 51; APP. II, 28. Mass.a Melfi (loc.), pp. 18, 21, 52; APP. II, 34. Mass.a Rettino (loc.), p. 58; APP. II, 67. Mass.a Travaglino (loc.), p. 54; APP. II, 42. Matrice, pp. 10, 17, 25, 29, nota 232. Mattonelle (loc.), pp. 20, 29, 30, 50; APP. II, 24.1, 24.2, 24.3. Meleta (loc.), pp. 23, 71; APP. II, 116. Merietico-Fonte Mariano (loc.), pp. 21, 77; APP. II, 143, 144, 145. Mignaniello (loc.), p. 53; APP. II, 37. Mirabello Sannitico, p. 10. Molise, pp. 1, 2, 3, 8, 9, 10, 12, 14, 15, 17, 20, 26, nota 202, 27, 28, 30, 31, nota 269, 32, 42, 53, 62, 64, 85, 86; APP. II, 40.1, 84, 93.2. Montagano, pp. 9, 48, 49; APP. II, 19.1, 19.2, 48, 49. Montaquila, pp. 10, 75; APP. II, 135. M. Antico (loc.) , pp. 21, 62; APP. II, 85, 86. Monte Antico – Vallone di Petriglione (loc.), p. 57; APP. II, 57. Montecilfone, p. 8. Montefalcone nel Sannio, p. 8 Montemitro, p. 8. Montenero di Bisaccia, pp. 1, 8. Monteroduni, pp. 9, 33, 61; APP. II, 82. Monte S. Angelo, p. 34. Monticelli (loc.), p. 52; APP. II, 33. Morrone del Sannio, pp. 7, 47, 53, 59, 60; APP. II, 11, 36, 73, 74, 75.1, 75.2. Muricchio (loc.), p. 62; APP. II, 88. Omero, pp. 9, 10. Orto di Marco (loc.), pp. 46, 56; APP. II, 5, 54.

80

INDICE DEI LUOGHI GEOGRAFICI

Palata, p. 8. Pantaniello (loc.), pp. 16, 24, 30, note 248 e 254, 74, 75; APP. II, 129, 130. Penna (loc.), p. 78; APP. II, 150. Pescasseroli, pp. 31, nota 269, 32. Pesco del Tesoro (loc.), pp. 25, 70; APP. II, 110. Pescolanciano, p. 9. Petacciato, p. 69; APP. II, 105. Petrella Tifernina, pp. 9, 57, 76, APP. II, 55, 56, 138. Pettoranello di Molise (loc.), pp. 9, 29, 30, 74, 75; APP. II, 130, 131. Pezza dell’Olmo (loc.), p. 56; APP. II, 49. Pezze di Coruntoli (loc.), p. 58; APP. II, 65. Piana (loc.), pp. 46, 60; APP. II, 2, 74. Piana del Fiume (loc.), pp. 22, 24, 30, nota 248, 67; APP. II, 99. Piana dell’asino - Campo S. Pietro (loc.), pp. 25, 70; APP. II, 111. Piana della Melia-Iana (loc.), pp. 25, 70; APP. II, 112.1, 112.2. Piana della Rocchetta (loc.), pp. 10, 17, 19, 22, 24, 31, 73; APP. II, 126.1, 126.2. P.na S. Rocco (loc.), p. 46; APP. II, 6. Piane (loc.), p. 57; APP. II, 60. Piano della Candra (loc.), pp. 18, 42, 76; APP. I, 3; APP. II, 140. Piano della Torre (loc.), p. 55; APP. II, 47.1, 47.2, 47.3. Piano della Croce (loc.), p. 58, 61; APP. II, 61. Piano Gerione (loc.), p. 77; APP. II, 146, 147. Piano San Leonardo (loc.), p. 55; APP. II, 47.1, 47.2, 47.3. Piano San Vito (loc.), pp. 16, 19, 21, 24, 33, 67; APP. II, 98.1, 98.2, 98.3. Piano Quadrato (loc.), pp. 18, 23, 30, nota 254, 69; APP. II, 104. Piano Via Croce (loc.), pp. 21, 51; APP. II, 30.1, 30.2. Pietrabbondante, pp. 8, 15, 18, 27, 29, 75; APP. II, 136. Pinna, p. 28. Ponte della Zingara (loc.), pp. 20, 24, 74; APP. II, 128. Portocannone, p. 7. Pozzilli, pp. 10, 67, 75; APP. II, 99, 133. Pozzillo della Cicera (loc.), p. 52; APP. II, 35. Pozzo del Municipio (loc.), p. 58; APP. II, 63. Prazza (loc.), pp. 14, 61; APP. II, 80. Provvidenti, p. 7. P.te Scipione di Blasi (loc.), pp. 18, 52; APP. II, 32. Puglia, pp. 2, nota 14, 18, 29. Punta Penna (loc.), p. 7. Puntone (loc.), pp. 14, 55, 59; APP. II, 48, 72. Quadrella (loc.), pp. 16, 19, 21, 24, 66; APP. II, 97.3. Riccia, pp. 10, 70; APP. II, 110, 111, 112.2. Ripabottoni, p. 10. Ripalimosani, p. 9. Roccamandolfi, pp. 9, 62; APP. II, 84. Rocca Pipirozzi, p. 10. Roccasicura, p. 9. Roccavivara, pp. 8, 15, 68, 76; APP. II, 102, 141. Rocchetta a Volturno, p. 75; APP. II, 134. Roma, pp. 1, 2, nota 14, 15, nota 101, 34, 60, 61; APP. II, 75.2, 82. - Rome, p. 85.

Saccione (torrente), pp. 7, 8, nota 64, 11, 14, 85. Saepinum, pp. 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 9, 10, 11, 16, 17, 19, 20, 22, 24, 25, 26, 27, 28, 30, 31, 32, nota 271; 33, 44, 45, 56, 64, 65, 85, 86; APP. I, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 34; APP. II, 54, 93.1, 93.2, 93.3, 93.4, 93.5, 93.6, 93.7. Salcito, p. 8. Samnium, pp. 1, 2, 3, note 29-30-35, 4, nota 44, 5, 14 nota 91, 17, 19, 20, 24, 26, nota 202, 27, 28, 29, nota 232, 30, 33, 62; APP. II, 83. Sangro (fiume), pp. 11, 85. San Leonardo (loc.), pp. 21, 23, 78; APP. II, 149. Sant.o Mad.na della Difesa (loc.), pp. 14, 21, 61; APP. II, 78, 79. Scapoli, p. 10, nota 81. Schiavi d’Abruzzo, pp. 8, 29, nota 236. Sepino, pp. 10, 27, 32, 33. Serra S. Martinello (loc.), p. 78; APP. II, 148. Sessano, p. 9. Sesto Campano, p. 10. Sinarca, pp. 15, 21, 23. Sipontum, p. 34. Solferone (loc.), p. 59; APP. II, 69. Sorg.te Vizzelli (loc.), pp. 21, 51; APP. II, 30.1, 30.2. Sterparone (loc.), p. 61; APP. II, 81. Strade (loc.), p. 47; APP. II, 9. S. Angelo in Grotta, p. 9. S. Bartolomeo in Galdo, p. 10. S. Colomba (loc.), pp. 14, nota 96, 50; APP. II, 23. S. Colomba – Mattonelle (loc.), pp. 20, 29, 30, 50; APP. II, 24.1, 24.2, 24.3. S. Croce di Magliano, pp. 18, nota 124, 42, 76; APP. I, 3; APP. II, 140. S. Elena Sannita, p. 9. S. Elia a Pianisi, p. 10. S. Fabiano (loc.), pp. 15, 18, 21, 29, 30, nota 248, 68; APP. II, 102. S. Felice del Molise, p. 8. S. Giacomo degli Schiavoni, pp. 15, nota 102, 18, 21, 29, nota 232, 47, 53, 57, 62; APP. II, 12, 39, 40.1, 57, 58, 59, 85, 86. S. Giovanni in Galdo, p. 10. S. Giuliano, pp. 26, 45; APP. I, 33. S. Giuliano di Puglia, pp. 7, 30, nota 254, 69; APP. II, 104. S. Giusto (loc.), p. 33, nota 290. S. Maria a Monte (loc.), p. 47; APP. II, 8. S. Maria Casalpiano (loc.), pp. 14, 23, 29, 30, 60; APP. II, 75.1, 75.2. S. Maria degli Angeli (loc.), p. 10, nota 84. S. Maria della Strada (loc.), pp. 12, 17, 20, 25, 49; APP. II, 20.1, 20.2, 20.3. S. Maria delle Monache (loc.), pp. 21, 23, 26, 28, 66; APP. II, 97.2. S. Maria di Faifoli (loc.), pp. 15, 18, 21, 48, 49; APP. II, 19.1, 19.2. S. Maria in Civita (loc.), p. 58; APP. II, 64. S. Maria Vecchia (loc.), pp. 12, 13, 16, 19, 21, 24, 30, 33, 67; APP. II, 98.1, 98.2, 98.3. S. Martino, p. 47; APP. II, 10. S. Martino in Pensilis (loc.), pp. 7, 12, 14, nota 96, 29, 50, 54, 62; APP. II, 23, 24.1, 24.2, 24.3, 42, 88.

81

IL MOLISE IN ETÀ TARDO-ANTICA. CITTÀ E CAMPAGNA TRA IL III E IL VI SECOLO D.C.

S. Massimo, p. 9. S. Pietro (loc.), pp. 29, 53; APP. II, 40.1. S. Pietro di Cantoni (loc.), pp. 13, 17, 20, 22, 25, 32, 33, 65; APP. II, 94.1, 94.2. S. Polomatese, p. 9. S. Rocco (loc.), p. 56; APP. II, 50. S. Vincenzo al Volturno (loc.), pp. 1, nota 10, 10, 13, 17, 30, nota 247, 31, 33, 44, 74; APP. I, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25; APP. II, 127.1, 127.2, 127.3, 127.4, 128. S. M. a Valentina (loc.), p. 62; APP. II, 87. Sente, p. 8. Tammaro, p. 32, nota 271. Tavenna, p. 8. Teanum Apulum, pp. 3, 4, 7, 8, nota 64, 14. Telesia, pp. 3, nota 31, 4, nota 43, 5, 28. Termoli, pp. 7, 8, 31, nota 270, 42, 47, 48, 49, 53, 57, 58, 62, 63; APP. I, 4; APP. II, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 21, 40.2, 60, 61, 62, 87, 91. Terventum/Tereventum, pp. 2, 3, nota 31, 7, 8, nota 65, 11, 15, 18, 21, 23, 42, 68, 85; APP. I, 5, 5a; APP. II, 100. Toro, p. 10. Torricelle (loc.), pp. 18, 21, 71; APP. II, 113. Treste, p. 8. Trigno (fiume), pp. 8, 9, 11, 14, 15, 18, 23, 29, nota 236, 30. Trivento, pp. 8, 15, 68, 78; APP. II, 100, 149, 150. Tufara, p. 10. Uscosium, p. 15, nota 102. Vacchereccia (loc.), pp. 29, 75; APP. II, 134. Vallone della Noce (loc.), pp. 21, 23, 47; APP. II, 13. Venafro, pp. 9, 10, 16, 19, 22, 27, 33, 43, 68, 75; APP. I, 16, 18; APP. II, 101.1, 101.2, 101.3, 133. - via Carmine, pp. 16, 19, 22, 28, 68; APP. II, 101.2. Venafrum, pp. 2, 3, nota 31, 7, 9, 10, note 82 e 84, 11, 16, 19, 22, 24, 27, 28, 30, 33, 43, 68, 85, 86; APP. I, 15, 17; APP. II, 101.1, 101.2, 101.3. Valle Cupa (loc), p. 52; APP. II, 31. Valle del Pozzo (loc.), p. 69; APP. II, 108. Vallone Rio Vivo – Mass.a Franceschini (loc.), p. 51; APP. II, 26. Verticara (loc.), p. 47; APP. II, 8. Veticara (loc.), p. 46; APP. II, 1. Vicenne (loc.), pp. 24, 30; APP. II, 103. Vicenne – fonte Maggio (loc.), pp. 15, 18, 30, nota 249, 76; APP. II, 138. Vill.o Ficocelli (loc.), p. 50; APP. II, 25. Vinchiaturo, pp. 9, 10, 16, 19, 46, 56, 63, 64, 65, 70, 76; APP. II, 2, 5, 54, 93.1, 93.2, 93.3, 93.4, 93.5, 93.6, 93.7, 94.1, 94.2, 109, 137. V.ne dell’Inferno (loc), p. 63; APP. II, 92. V.ne Vaccardo (loc.), p. 60; APP. II, 76. Volturara, p. 10. Volturno (fiume), pp. 9, 10, nota 82, 16, 20, 21, 22, 24, 30, 33, 73, 74; APP. II, 126.2, 127.1, 128.

82

INDICE DELLE FONTI ANTICHE

INDICE DELLE FONTI ANTICHE C.I.L. IX, 2212 p. 4, nota 43. C.I.L. IX, 2338 pp. 4, nota 43, 26, nota 202. C.I.L. IX, 2446 p. 44; APPENDICE I, 31. C.I.L. IX, 2447 pp. 4, 20, nota 147, 44; APP. I, 29. C.I.L. IX, 2448 p. 44; APP. I , 27. C.I.L. IX, 2449 p. 44; APP. I , 26. C.I.L. IX, 2461 pp. 3, nota 32, 45; APP. I, 34. C.I.L. IX 2463 p. 44; APP. I, 32. C.I.L. IX, 2521 p. 9, nota 78. C.I.L. IX, 2524 p. 9, nota 76. C.I.L. IX, 2558 p. 10. C.I.L. IX, 2559 p. 10. C.I.L. IX, 2560 p. 9, nota 80. C.I.L., IX, 2566 pp. 43, 62; APP. I, 14. C.I.L., IX, 2584 pp. 22, nota 167, 32, nota 277, p. 43, nota 299; APP. I , 13. C.I.L., IX, 2589 pp. 18, nota 125, p. 42, nota 298, 68; APP. I, 5; APP. II, 100. C.I.L. IX, 2638 pp. 4, nota 44, 6, 19, nota 133, 26, 42, 45, nota 301, 66; APP. I, 6; APP. II, 97,1. C.I.L. IX, 2639 pp. 4, 5, 19, nota 132, 42, 66; APP. I, 7; APP. II, 97.1. C.I.L. IX, 2640 p. 43; APP. I, 8. C.I.L. IX, 2641 p. 43; APP. I, 9. C.I.L. IX, 2643 p. 43; APP. I, 10. C.I.L. IX, 2697 p. 10. C.I.L. IX, 2730 p. 10, nota 81. C.I.L. IX, 2826 pp. 31, nota 266, 42; APP. I, 4. C.I.L. IX, 2827 pp. 14, nota 95, 63; APP. II, 91. C.I.L. IX, 6066 p. 32, nota 271. C.I.L. IX, 6307 p. 44; APP. I, 28. C.I.L. IX, 6309 p. 44; APP. I, 31. C.I.L. X, 4858 p. 43; APP. I, 15. C.I.L. X, 4859 pp. 24, nota 189, 43; APP. I, 16. C.I.L. X, 4863 p. 43; APP. I, 17. C.I.L. X, 4865 p. 43; APP. I, 18. A.E. 1930, 120 pp. 4, nota 46, 5, 6, 7, 20, nota 146, 44; APP. I, 30. A.E. 1991, 514b p. 42; APP. I, 1. A.E., 1991, 536 p. 8. A.E. 1992, 301 p. 42; APP. I, 2. A.E. 1992, 319 p. 45; APP. I, 33. A.E. 2004 (2007), 443 pp. 18, nota 124, 42; APP. I, 3. I.L.S. 1248 p. 42; APP. I, 7. I.L.S. 5588 p. 42; APP. I, 6. I.L.S. 5691 p. 4, nota 44. P.L.R.E. I, 1971 p. 489, APP. I, 6. P.L.R.E. I, 1971 p. 458, p. 43; APP. I, 9.

CASS., Var., IV 10 p. 3, nota 39. CASS., Var., XI 36 p. 3, nota 39. Cod. Theod. IX 30, 1 p. 3, nota 37. Cod. Theod. XI 28, 7 p. 3, nota 39. DIOD. SIC. XX, 90, 4 p. 2, nota 16. HIER. Chron., 236 pp. 3, 26, nota 200. FIR. MAT., Err. 3, 5 p. 3, nota 36. Itin. Ant. 102, 5 sgg.; 112, 5 sgg. p. 32, nota 271. Lib. Col. (Reg.) I, p. 299 p. 3, nota 31, 14, nota 91. J-K, 630 pp. 32, nota 276, 33, nota 293. LEO, ep. 168 p. 32, nota 280. LIV. IX, 44, 5-15 p. 2, nota 16. MELA II, 4, 65 p. 7. Nov. Val., XXXVI p. 3, nota 39. PLIN. Nat. Hist., III, 63 p. 3, nota 26. PLIN. Nat. Hist., III, 103 p. 3, nota 27. PLIN. Nat. Hist., III, 106 p. 7. PLIN., Nat. Hist. III, 107 pp. 2, nota 22, 68. - III, 12, 107 p. 3, nota 25. PROCOPIO, BG, V, XV, 21 pp. 3, nota 39, 31, nota 261. STRABO, V, 4, 242 p. 8, nota 64. - VI, 3, 11; VI, 3, 285 p. 7. SYMM. Ep. I, 3, 3-4 pp. 5, 26. PTOL., Geogr., III, 1, 15 pp. 7, 14.

83

IL MOLISE IN ETÀ TARDO-ANTICA. CITTÀ E CAMPAGNA TRA IL III E IL VI SECOLO D.C.

INDICE DELLE FIGURE E DELLE TAVOLE FIG. 1 A – Pianta dei confini storico-amministrativi del Molise.

TAV. I – Prima fase: 250 – 299 d.C. TAV. I.1 TAV. I.2 TAV. I.3 TAV. I.4 TAV. I.5 TAV. I.6 TAV. I.7 TAV. I.8 TAV. I.9

FIG. 1 B – Pianta ricostruttiva dei confini municipali romani nel territorio molisano. FIG. 2 – Grafico generale dei siti archeologici. FIG. 3 – Località “S. Pietro”, S. Giacomo degli Schiavoni (da ALBARELLA, CEGLIA, ROBERTS 1993, p. 159, fig. 2). FIG. 4 – Venafro, via Carmine (da GIOVANNINI 2004, p. 7, fig. 2).

TAV. II – Seconda fase: 300 – 399 d.C. TAV. II.1 TAV. II.2 TAV. II.3 TAV. II.4 TAV. II.5 TAV. II.6 TAV. II.7 TAV. II.8 TAV. II.9

FIG. 5 – Località “S. Vincenzo al Volturno”: pianta generale dei rinvenimenti di età romana (da BOWES, FRANCIS, HODGES 2006, p. 95, fig. 4.2). FIG. 5A - Località “S. Vincenzo al Volturno – Piana della Rocchetta (il Vigneto)”: pianta delle trincee SS4.4 e SS4.9-SS4.12 (da BOWES, FRANCIS, HODGES 2006, p. 98, fig. 4.5).

TAV. III A – Terza fase: 400 – 476 d.C. (con siti certi). TAV. III B - Terza fase: 400 – 476 d.C. (con siti incerti). TAV. III A.1 TAV. III A.2 TAV. III A.3 TAV. III A.4 TAV. III A.5 TAV. III A.6 TAV. III A.7 TAV. III A.8 TAV. III A.9

FIG. 6 – Località “S. Maria della Strada”, Matrice: planimetria aggiornata al 1983 (da LLOYD, RATHBONE 1984, p. 217, fig. 29). FIG. 7 – Isernia, S. Maria delle Monache: planimetria dei rinvenimenti (da PAGANO 2004, p. 69, fig. 1). FIG. 8 – Località “S. Maria Vecchia – Piano S. Vito”: indagini geofisiche (da PAGANO, RADDI, PANNACI 2006, p. 339, fig. 3). FIG. 8A – Località “S. Maria Vecchia – Piano S. Vito”: planimetria dello scavo (da PAGANO, RADDI, PANNACI 2006, p. 340, fig. 5).

TAV. IV A - Quarta fase: 477 – 554 d.C. (con siti certi). TAV. IV B - Quarta fase: 477 – 554 d.C. (con siti incerti). TAV. IV A.1 TAV. IV A.2 TAV. IV A.3 TAV. IV A.4 TAV. IV A.5 TAV. IV A.6 TAV. IV A.7 TAV. IV A.8 TAV. IV A.9

FIG. 9 – Località “S. Pietro di Cantoni”: abside (da MATTEINI CHIARI 1994, Tav. X.1). FIG. 10 – Località “Piana del fiume”: pianta del sepolcreto (da PAGANO, RADDI, PANNACI 2006, p. 343, fig. 13). FIG. 11 – Località “S. Vincenzo al Volturno – Colle della Torre”: planimetria dei rinvenimenti di età tardo-antica (da BOWES, FRANCIS, HODGES 2006, P. 129, FIG. 4.30). FIG. 12 – Località “Vicenne”: pianta generale della necropoli (da CEGLIA 1988, p. 36, fig. 7).

84

ENGLISH SUMMARY

ENGLISH SUMMARY coloniae) in Molise, as presented by the historical and archaeological data. The Roman towns analyzed are: Larinum, Buca, Terventum, Fagifulae, Aesernia, Bovianum, Venafrum, and Saepinum.

INTRODUCTION The history of the discoveries and studies of LateAntique Molise is a recent one. The history of Roman discoveries in the vast Samnitic hinterland begins from the second half of the XIX century. In this period a network of local researchers linked to the Archaeological Institute of Correspondence in Rome (founded in 1829) recorded information about ruins and inscriptions that was helpful for the newly founded administrative institutions of the new Kingdom of Italy. In the second half of the XX century the archaeological data concerned not only inscriptions, but also monuments and the urban and rural topography of the Roman-Hellenistic period. The stratigraphic excavations of the Soprintendenza of Molise, and some university projects, have provided recently a significant amount of archaeological data about the Late Antique and Early Medieval history of this regional territory.

Chapter Two: II. “ANTHROPOGENIC LANDSCAPES”: THE CITIES AND THE CAMPAIGNS (MID-III TO MID-VI CENTURIES A.D.) All the published archaeological data concerning excavations and surveys (carried out in the area between the valley of the Fortore river, the Saccione torrent, the coast-line, and the valley of the Sangro river), appearing from 1949 to 2010, constitute the methodological basis for this study. The information about the southern sector of the region is more numerous. The site typology has been drawn up by comparing the common features of the archaeological areas and comparison with ancient sources. The next step was to create four chronological phases linked to four historical events, starting from the Mid-III to Mid-VI Centuries A.D. For every phase there is a suggested reconstruction of the urban and rural landscape of the Roman towns of Molise. First phase (second half of the III Century A.D.) shows that the cities were still relatively wealthy and there is a high number of rural settlements. The second phase shows the changes that occurred during the fourth century: the general number of sites decreases, except for those interpreted as villas, villages, or the first Christian churches (at the end of the century). In the urban centres there are the first signs of crisis, especially in terms of the maintenance of public buildings. The third phase represents the V Century, before the fall of the Western Roman Empire. This period is marked by the disappearance of many sites (except some villas, villages, and Christian churches). In the last phase (until the Mid- VI Century A.D.) most of the rural settlements are no longer documented.

Chapter One: I. HISTORICAL-ADMINISTRATIVE OUTLINE a. Institution and limits of the Samnium Province: historical outlines In the second half of the III Century A.D. Diocletian’s administrative reform transformed the Italian territory into a provincial system. The Molise area initially was part of the province of Campania, and later became the new province of Samnium, together with some areas of the modern regions of Abruzzo and Campania. The limits of Samnium were between the Aterno and Fortore rivers; the Roman cities of the new province of Samnium were (according to ancient sources) Aesernia, Saepinum and Venafrum. b. The chronology of the first governors and the earthquakes of IV century A.D.

Chapter three:

Many historians who participate in the debates about the name and chronology of the first (or first datable) governor of Samnium, comparing the few epigraphic and literary data, say that the first governor was Fabius Maximus, who appears in some inscriptions as the promoter of urban public restorations following an earthquake. This earthquake (or perhaps more than one) is dated to 346 A.D. and is considered a terminus post quem for the creation of the new province. However an interpretation of one of the Late-Antique inscriptions from Saepinum suggests that Flavius Uranius was the earliest known governor (before Fabius Maximus).

III. BETWEEN APULIA, SAMNIUM AND THINKING ABOUT LATE-ANTIQUE MOLISE. a. Terrae motibus lapsum: archaeological documentation

LATIUM:

earthquakes

and

Many earthquakes shook the Mediterranean basin, and also the Molise territory, during the fourth century. Urban inscriptions testify to post-seismic restructuring of some public buildings. However, there is a problem in terms of the archaeological visibility of these earthquakes. However not all the reconstructions of public buildings referred to in the inscriptions are linked to earthquakes, and suggests a gradual decline and lack of maintenance. Nevertheless the effects of these earthquakes on Roman structures are not well understood and there is a shortage

c. The administrative limits of the municipii in the MidImperial and Late-Antique periods. This section presents a hypothetical reconstruction of the territorial limits of Roman towns (municipii and

85

IL MOLISE IN ETÀ TARDO-ANTICA. CITTÀ E CAMPAGNA TRA IL III E IL VI SECOLO D.C. of specialised studies relating to the local archaeoseismology.

d. Pastoralism, transhumance and banditry Only two inscriptions testify to a form of transhumance in the ancient territory of Molise. The archaeological data suggests that this practice continued into the VI Century A.D., in the coastal areas (where rural sites are apparently unknown after the V Century), and along the internal transhumance routes.

b. The urban condition The urban archaeology in Molise reveals that the ancient cities survived into the V Century A.D. From the second half of the IV Century, however, there were the first signs of crisis in urban life. In this period some urban inscriptions attest the restoration of public buildings by rectores of the province. There are also signs of restoration during the V Century. In the first half of the VI Century the archaeological evidence shows a profound urban crisis and the abandonment of many buildings, especially in the cities away from main roads and animal routes.

e. Notes on the diffusion of Christian churches and the Cult of the Archangel Michael in early Christian Molise The appearance of the first Christian churches in LateAntique Molise is documented from the end of the IV – beginning of the V Centuries A.D. Despite the limited data available we can say that the diffusion of Christianity was in those cities near to the coastal routes (Larinum), and especially in the internal urban centres and their wider territories (Venafrum, Aesernia, Bovianum, Saepinum). A final reflection is dedicated to the diffusion of the Cult of the Archangel Michael in the region of Molise in Late Antiquity.

c. The rural condition and the villa-system The number of rural settlements decreases by the IV Century A.D. onwards. The sites interpreted as villas, however, increase, but in some archaeological contexts we see structural crisis, abandonment of some areas of houses, and changes in the typology of production. During the V Century many villas disappear, but the few known villages and Christian churches develop.

86

FIG. 1 A – Pianta dei confini storico-amministrativi del Molise.

FIGURE

87

FIG. 1 B – Pianta ricostruttiva dei confini municipali romani nel territorio molisano.

IL MOLISE IN ETÀ TARDO-ANTICA. CITTÀ E CAMPAGNA TRA IL III E IL VI SECOLO D.C.

88

FIG. 2 – Grafico generale dei siti archeologici.

FIGURE

89

IL MOLISE IN ETÀ TARDO-ANTICA. CITTÀ E CAMPAGNA TRA IL III E IL VI SECOLO D.C.

FIG. 3 – Località “S. Pietro”, S. Giacomo degli Schiavoni (da ALBARELLA, CEGLIA, ROBERTS 1993, p. 159, fig. 2).

FIG. 4 – Venafro, via Carmine (da GIOVANNINI 2004, p. 7, fig. 2). 90

FIGURE

FIG. 5 – Località “S. Vincenzo al Volturno”: pianta generale dei rinvenimenti di età romana (da BOWES, FRANCIS, HODGES 2006, p. 95, fig. 4.2).

FIG. 5A - Località “S. Vincenzo al Volturno – Piana della Rocchetta (il Vigneto)”: pianta delle trincee SS4.4 e SS4.9SS4.12 (da BOWES, FRANCIS, HODGES 2006, p. 98, fig. 4.5).

91

IL MOLISE IN ETÀ TARDO-ANTICA. CITTÀ E CAMPAGNA TRA IL III E IL VI SECOLO D.C.

FIG. 6 – Località “S. Maria della Strada”, Matrice: planimetria aggiornata al 1983 (da LLOYD, RATHBONE 1984, p. 217, fig. 29).

FIG. 7 – Isernia, S. Maria delle Monache: planimetria dei rinvenimenti (da PAGANO 2004, p. 69, fig. 1).

92

FIGURE

FIG. 8 – Località “S. Maria Vecchia – Piano S. Vito”: indagini geofisiche (da PAGANO, RADDI, PANNACI 2006, p. 339, fig. 3).

93

IL MOLISE IN ETÀ TARDO-ANTICA. CITTÀ E CAMPAGNA TRA IL III E IL VI SECOLO D.C.

FIG. 8A – Località “S. Maria Vecchia – Piano S. Vito”: planimetria dello scavo (da PAGANO, RADDI, PANNACI 2006, p. 340, fig. 5).

94

FIGURE

FIG. 9 – Località “S. Pietro di Cantoni”: abside (da MATTEINI CHIARI 1994, Tav. X.1).

FIG. 10 – Località “Piana del fiume”: pianta del sepolcreto (da PAGANO, RADDI, PANNACI 2006, p. 343, fig. 13).

95

IL MOLISE IN ETÀ TARDO-ANTICA. CITTÀ E CAMPAGNA TRA IL III E IL VI SECOLO D.C.

FIG. 11 – Località “S. Vincenzo al Volturno – Colle della Torre”: planimetria dei rinvenimenti di età tardo-antica (da BOWES, FRANCIS, HODGES 2006, P. 129, FIG. 4.30).

FIG. 12 – Località “Vicenne”: pianta generale della necropoli (da CEGLIA 1988, p. 36, fig. 7).

96

TAV. I – Prima fase: 250 – 299 d.C.

TAVOLE

97

TAV. I.1

IL MOLISE IN ETÀ TARDO-ANTICA. CITTÀ E CAMPAGNA TRA IL III E IL VI SECOLO D.C.

98

TAV. I .2

TAVOLE

99

TAV. I.3

IL MOLISE IN ETÀ TARDO-ANTICA. CITTÀ E CAMPAGNA TRA IL III E IL VI SECOLO D.C.

100

TAV. I.4

TAVOLE

101

TAV. I.5

IL MOLISE IN ETÀ TARDO-ANTICA. CITTÀ E CAMPAGNA TRA IL III E IL VI SECOLO D.C.

102

TAV. I.6

TAVOLE

103

TAV. I.7

IL MOLISE IN ETÀ TARDO-ANTICA. CITTÀ E CAMPAGNA TRA IL III E IL VI SECOLO D.C.

104

TAV. I.8

TAVOLE

105

TAV. I.9

IL MOLISE IN ETÀ TARDO-ANTICA. CITTÀ E CAMPAGNA TRA IL III E IL VI SECOLO D.C.

106

TAV. II – Seconda fase: 300 – 399 d.C.

TAVOLE

107

TAV. II.1

IL MOLISE IN ETÀ TARDO-ANTICA. CITTÀ E CAMPAGNA TRA IL III E IL VI SECOLO D.C.

108

TAV. II.2

TAVOLE

109

TAV. II.3

IL MOLISE IN ETÀ TARDO-ANTICA. CITTÀ E CAMPAGNA TRA IL III E IL VI SECOLO D.C.

110

TAV. II.4

TAVOLE

111

TAV. II.5

IL MOLISE IN ETÀ TARDO-ANTICA. CITTÀ E CAMPAGNA TRA IL III E IL VI SECOLO D.C.

112

TAV. II.6

TAVOLE

113

TAV. II.7

IL MOLISE IN ETÀ TARDO-ANTICA. CITTÀ E CAMPAGNA TRA IL III E IL VI SECOLO D.C.

114

TAV. II.8

TAVOLE

115

TAV. II.9

IL MOLISE IN ETÀ TARDO-ANTICA. CITTÀ E CAMPAGNA TRA IL III E IL VI SECOLO D.C.

116

TAV. III A – Terza fase: 400 – 476 d.C. (con siti certi).

TAVOLE

117

TAV. III B - Terza fase: 400 – 476 d.C. (con siti incerti).

IL MOLISE IN ETÀ TARDO-ANTICA. CITTÀ E CAMPAGNA TRA IL III E IL VI SECOLO D.C.

118

TAV. III A.1

TAVOLE

119

TAV. III A.2

IL MOLISE IN ETÀ TARDO-ANTICA. CITTÀ E CAMPAGNA TRA IL III E IL VI SECOLO D.C.

120

TAV. III A.3

TAVOLE

121

TAV. III A.4

IL MOLISE IN ETÀ TARDO-ANTICA. CITTÀ E CAMPAGNA TRA IL III E IL VI SECOLO D.C.

122

TAV. III A.5

TAVOLE

123

TAV. III A.6

IL MOLISE IN ETÀ TARDO-ANTICA. CITTÀ E CAMPAGNA TRA IL III E IL VI SECOLO D.C.

124

TAV. III A.7

TAVOLE

125

TAV. III A.8

IL MOLISE IN ETÀ TARDO-ANTICA. CITTÀ E CAMPAGNA TRA IL III E IL VI SECOLO D.C.

126

TAV. III A.9

TAVOLE

127

TAV. IV A - Quarta fase: 477 – 554 d.C. (con siti certi).

IL MOLISE IN ETÀ TARDO-ANTICA. CITTÀ E CAMPAGNA TRA IL III E IL VI SECOLO D.C.

128

TAV. IV B - Quarta fase: 477 – 554 d.C. (con siti incerti).

TAVOLE

129

TAV. IV A.1

IL MOLISE IN ETÀ TARDO-ANTICA. CITTÀ E CAMPAGNA TRA IL III E IL VI SECOLO D.C.

130

TAV. IV A.2

TAVOLE

131

TAV. IV A.3

IL MOLISE IN ETÀ TARDO-ANTICA. CITTÀ E CAMPAGNA TRA IL III E IL VI SECOLO D.C.

132

TAV. IV A.4

TAVOLE

133

TAV. IV A.5

IL MOLISE IN ETÀ TARDO-ANTICA. CITTÀ E CAMPAGNA TRA IL III E IL VI SECOLO D.C.

134

TAV. IV A.6

TAVOLE

135

TAV. IV A.7

IL MOLISE IN ETÀ TARDO-ANTICA. CITTÀ E CAMPAGNA TRA IL III E IL VI SECOLO D.C.

136

TAV. IV A.8

TAVOLE

137

TAV. IV A.9

IL MOLISE IN ETÀ TARDO-ANTICA. CITTÀ E CAMPAGNA TRA IL III E IL VI SECOLO D.C.

138