142 105 12MB
Italian Pages [656] Year 1938
M o d . 347
'
U ’9
^«1
♦ 4S
Le preftK(ioni del D U CE agli atti del Gran Consìglio del Fascismo . Pag. I primi cinque a n n i ..................................................................... “ I primi dieci a n n i........................................................................ » I primi quindici anni.................................................................... ” ANNO I Le prime due convocas(ioni del Gran Consiglio del Fascismo . . . Pag. (Rapporti fra Fascismo e Naaionalismo —Istituzione della Mi lizia —Trasformazione della Direzione del Partito —Associa zione nazionale combattenti e Associazione nazionale invalidi di guerra). I convocazione............................................................................. » II convocazione............................................................................. “ i n Sessione............................................................................................. “ (Relazione del DUCE sulla situazione politica nazionale Rispetto dei patti agricoli —Pensione alle fomiglie dei Caduti per la Rivoluzione — Partito e massoneria —I dalmati — La conquista dei comuni ~ Il Fascismo all’estero — Nomina di commissari politici - Questione artistica). I riunione.................................................................................. » II riunione.................................................................................. “ III riunione..................................................................................... " I V Sessione.......................................................................................... * (Relazione del DUCE sulla situazione interna ed esteta —Pas saggio dei nazionalisti al Fascismo — Sindacalismo fascista ~ Gruppi di competenza - Nuovo assetto amministrativo delia - ,
7
•
11 T: 2‘ 3; 41
43 45 47
49 52 54 59
capitale - Nomina di commissari politici - Riforma elettorale Annuale della fondaaione dei Fasci di combattimento). I riunione....................................................................................Pag. 6i H riunione..................................................................................... b ^3 III riunione................................................................................... „ 70 V Sessione................................................................................................. „ 75 (Relaaione del DUCE sulla situazione politica interna ed estera - Iscrizione d’ufficio nella Milizia di tutti gli iscritti al Partito — Abolizione degli alti commissari — Nomina di un fiduciario per provincia - Istituzione della Giunta esecutiva al posto della direzione del Partito - Divieto di manifestazioni scritte o verbali che possano impegnare il Partito o il Go verno, da parte dei capi del Fascismo — Fascismo e partito popolare - Discussione sul progetto di riforma elettorale Esame della situazione sindacale —Costituzione di un gruppo speciale di competenza per la riforma costituzionale - Mi lizia volontaria per la sicurezza nazionale). I riunione..................................................................................... „ 77 II riunione..................................................................................... » gl III riunione..................................................................................... a 53 IV riunione..................................................................................... „ 34 V I Sessione......................................................................................... „ 57 (Relazione dei DUCE sulla situazione del Fascismo nei suoi aspetti politico, militare, sindacale, cooperativo e dei gruppi di competenza —Annuale della Marcia su Roma —Situazione del Partito nelle singole provincie — Situazione della M. V. S. N. - Situazione del sindacalismo fascista — Situazione dei Fasci all’estero — Saluto a Diaz — Cooperativismo fascista — Gruppi di competenza - Comitati delle opere - Giornali fa scisti - Disposizioni contro gli atri di indisciplina ed i dissidi di persone). I riu n io n e....................................................................... „39 II riu n io n e................................................................................. „ 91 III riu n io n e................................................................................. „ 92 IV riu n io n e................................................................................. „ 95 V riu n io n e................................................................................. „ 93 VI riu n io n e................................................................................. b 9g VII riu n io n e........................... '................................................. „ jOg Vili riu n io n e................................................................................... „ [34 IX riu n io n e................................................................................... a [37
--e*.
X riu n io n e .................................................................................Pag. 109 XI riu n io n e................................................................................. » 110 XII riu n io n e................................................................................. » 113 XIII riu n io n e................................................................................. » |I6 V II Sessione........................................................................................ » 125 (Il “ caso Rocca ” - Relazione del DUCE sulla politica del Partito nel settore interno ed estero —Nomina del quadrum viro De Vecchi a governatore della Somalia Italiana - Ordina mento interno del Partito —Istituzione dell’Ufficio di propa ganda - Nomina delle cariche provvisorie del Partito - Nomina di Starace a Comandante della VI Zona della M. V. S. N. Saluto al quadrumviro Bianchi - Annuale della Marcia su Roma). I riu n io n e .................................................................................. >, 127 II riu n io n e .................................................................................. » I30 A N N O II V ili Sessione.........................................................................................Pag. 139 (Relazione del DUCE sulla politica italiana degli ultimi giorni — Rapporti tra fascisti e combattenti - Saluto ai gruppi fascisti di tutta l’Italia - Efficienza del Partito - Rapporti fra le organiz zazioni dei datori di lavoro e dei lavoratori —Inquadramento sindacale dei datori di lavoro — Trasformazione dei Gruppi di competenza in Consigli tecnici nazionali —Problema coo perativo). I riunione..................................................................................... » 141 II riunione..................................................................................... » 143 III riunione..................................................................................... r, 144 I X Sessione............................................................................................. » 149 (Relazione del DUCE sulla situazione politica — Situazione generale del Partito - Cumulo delle cariche —Situazione peri ferica - Preparazione elettorale - La sfida ai socialisti - Or ganizzazione giovanile). I riunione..................................................................................... « 151 II riunione..................................................................................... » 154 III riunione..................................................................................... » [59 X Sessione................................................................................................ » I63 (Esito delle elezioni - Plauso alla disciplina dei fascisti —No mine e funzionamento delle nuove cariche direttive del P. N. F. —Nomine di un quadrumvirato —Relazione sulle forze
del Partito - Tessere ad honorem ed iscrizioni al P. N. F. Organizzazione e regolamentazione del gruppo parlamentare fascista — Saluto ai fascisti deputati — Gruppi femminili tascisti — Nomina di una commissione per la ritotma del rego lamento della Camera). I riunione.................................................................................... Pag. 165 II riunione..................................................................................... » 168 III riunione..................................................................................... » 17! X I Sissione............................................................................................. » 173 (Relazione del DUCE sulla situazione politica generale). X II Sessione............................................................................................. » 177 (Relazione del DUCE sulla situazione del Fascismo e del Paese dinanzi all’opposizione aventiniana — Situazione del Partito e delle Corporazioni —Cumulo delle cariche —Annuale della Marcia su Roma —Coordinamento tra i Consigli tecnici nazio nali e le Corporazioni - Messaggio agli italiani sull’opera com piuta dalle Corporazioni per le categorie lavoratrici —Dopo lavoro sindacale operaio — Organizzazione cooperativa — Organizzazione dei ferrovieri fascisti - Saluto ai fascisti) I riunione..................................................................................... » 179 II riunione.................................................................................... » 192 III riunione..................................................................................... » 194 X III Sessione ...................................................................................... 197 (Commemorazione di Armando Casalini e di Mario Gioda — Esame della situazione politica interna ed estera —Celebra zione dell’annuale deUa Marcia su Roma - Saluto alla Milizia — Convocazione del Congresso nazionale del Partito — Que stione del caro-vita — Situazione del Partito). I riunione.................................................................................... » 199 II riunione..................................................................................... » 202 III riunione..................................................................................... » 203 ANNO III X I V Sessione..........................................................................................Pag. 207 (Relazione del DUCE sulla situazione generale politica — Plauso alle Medaglie d’oro, ai Volontari e agli Arditi —Soli darietà con i Combattenti - Convocazioni politiche regionali — Azione del Partito — Convocazione del Consiglio nazionale del Partito —Costituzione di un fondo per le famigUe dei Caduti fascisti - Saluto alle Corporazioni —Situazione delle organizza-
10
ziooi femminili dei P. N. F. - Situazione della stampa del Partito). I riunione.....................................................................................Pag. 209 II riunione..................................................................................... » 211 III riunione..................................................................................... » 212 IV riunione..................................................................................... i> 213 V riunione ............................................................................. »214 VI riunione............................................................... Sess/o»e.......................................................................................... » 217 (Relazione del DUCE sul Partito e sulla situazione politica parlamentare — Costituzione dei gruppi regionali deputati iascisti — Saluto a tutte le forze del Fascismo —Esame della situazione sindacale —Celebrazione del 23 marzo —Tempera mento dell’attività elettoralistica). I riunione..................................................................................... » 219 II riunione..................................................................................... » 221 III riunione..................................................................................... » 222 IV riunione..................................................................................... » 223 V riunione..................................................................................... » 225 Sfssw/ie............................................................................................. n 227 (Saluto del DUCE al quadrumviro De Vecchi - L’opera dì De Vecchi io Somalia —Situazione politica e generale del Par tito — Nomina del Segretario generale del P. N. F. — Movi mento giovanile fascista —Organizzazione deH’ufficio stampa e propaganda del P. N. F. —Movimento femminile—Federazio ne degli universitari fascisti —Situazione degli enti autarchici). I riu n io n e ..................................................................................... » 229 II riu n io n e ..................................................................................... » 233 X y i l Sessione......................................................................................... » 237 (Saluto ai militi caduti dal 5 al 12 aprile —Relazione del DUCE sulla situazione politica generale — Relazione del Segretario del Partito sulla situazione del P. N. F. —Relazione del Ministro Guardasigilli sui lavori legislativi da compiere —Il problema burocratico —Situazione delle corporazioni sindacali ed efficien za di esse —Lavori pubblici a favore del Mezzogiorno —Mo vimento giovanile del P. N. F. - Movimento femminile del P. N. F. — Movimento universitario fascista — Organizzazione della stampa fascista — Fissazione del IV Congresso del Fa scismo - Fasci all’estero - Azione fascista nel mondo - Lavori della commissione per le riforme costituzionali - Saluto al Comandante De Pinedo).
»216
I riunione.....................................................................................Pag. 239 II riunione..................................................................................... » 241 III riunione..................................................................................... » 245 IV riunione..................................................................................... » 248 V riunione..................................................................................... » 250 VI riunione..................................................................................... » 251 JC V m Sessione......................................................................................... » 253 (Reia2Ìone del DUCE sulla politica interna - Relazione del Segretario del Partito sul P. N. F. - Plauso alla Commissione dei 18 per la riiorma costituzionale —Sanzioni ai fuorusciti — Celebrazione della Marcia su Roma - Istituzione del dicastero della Presidenza del Conisglio — Altre riforme legislative — Riconoscimento giuridico dei sindacati — Magistratura del lavoro —Rappresentanza corporativa - Riforma del Senato — Situazione del Partito - Movimento cooperativo). I riunione..................................................................................... » 255 II riunione..................................................................................... » 258 III riunione..................................................................................... » 261 IV riunione..................................................................................... » 262 A N N O IV X I X Sessione......................................................................................... Pag. 269 (Situazione del Partito —Continuità della Rivoluzione - Plauso ai deputati e ai senatori fascisti —Negoziati di Londra sul de bito italiano —Saluto alle Forze armate - Nuove norme per le iscrizioni al P. N. F.). X X Sessione.......................................................................................... » 277 (Riforma del Senato - Situazione economica italiana —Confe renza di Londra sulla legislazione del lavoro —Necessità di un organo del governo per le Corporazioni — Fascistizzazione della Confederazione nazionale bancaria — Concentramento della facoltà di emissione nella Banca d’Italia —Fasci all’estero —Situazione interna del P. N. F. —Relazione del DUCE sulla politica estera — Plauso al Segretario dei P. N. F. — I nuovi dirigenti del P. N. F. — Movimento giovanile). X X I Sessione.................................................................. ....................... » 285 (Situazioni provinciali del P. N. F. —Il Partito come custode della potenza della razza - Revisione degli iscritti al P. N. F. — Relazione del DUCE sulla politica europea, sulla situazione interna e su quella economico-finanziaria —Legge sindacale — Situazione della M. V. S. N.). 12
I riunione.....................................................................................Pag. 287 II riunione..................................................................................... > 290 III riunione..................................................................................... » 291 IV riunione..................................................................................... » 292 X K II Sessione...................................................................................... „ 295 (Situazione del Partito interna e nei confronti degli organi di governo - Plauso al Segretario e al Direttorio del Partito Celebrazione del quarto annuale della Marcia su Roma - Lo Statuto dei Partito - Saluto al DUCE - Situazione interna e internazionale). I riunione..................................................................................... , 297 II riunione..................................................................................... » 301 ANNO V ATAf///Sessione.................................................................................. Pag. 3)9 (Provvedimenti dopo l’attentato al DUCE - Applicazione delle nuove norme dello Statuto del P. N. F.). X X I V Sessione..................................................................................... „ 325 (Leva fascista - Consegna delle tessere e dei distintivi - Ceri monie del Partito - Assistenza all’infanzia - Relazione del Segretario del Partito - Attuazione del nuovo Statuto - Rela zione del DUCE sulla situazione interna ed internazionale — Approvazione dell’opera svolta dal P. N. F. - Regolamenta zione statale della produzione e del lavoro attraverso la Carta del Lavoro). I riu n io n e ..................................................................................... „ 327 II riu n io n e ......................................................................................... 332 X X V Sessione......................................................................................... „ 335 (Forze inquadrate nel P. N. F. e nelle organizzazioni dipen denti - Creazione dello Stato corporativo: esame ed approva zione della Carta del Lavoro). A N N O VI X X V I Sessione............................................................................... Pag. 349 (Efficienza del Partito, della M. V. S. N., dei Fasci all’estero, del movimento cooperativo - Funzioni del P. N. F. - Organiz zazione delle forze giovanili - Relazione del DUCE sulla si tuazione interna ed internazionale - La fcuola fascista - Atti vità del Ministero delle corporazioni - Annuale della fonda-
13
zione de “ Il Popolo d’Italia ” - Nuovi compiti dei sindacati e delle Corporazioni - Situazione giornalistica). I riunione.....................................................................................Pag. 351 II riunione.................................................................................. » 353 III riunione..................................................................................... » 358 IV riunione..................................................................................... » 359 V riunione.................................................................................. » 362 VI riunione..................................................................................... n 364 VII riunione..................................................................................... » 368 X X V II Sessione..................................................................................... » 371 (Progetto di riforma della rappresentanza nazionale - Ri forma del Senato — Seconda leva fascista). I riunione..................................................................................... » 373 II riunione..................................................................................... » 374 III riunione..................................................................................... » 375 X X V III Sessione.................................................................................. » 37 (Relazione del DUCE suU’attività politica del Regime svolta nell’anno VI e da svolgere nell’anno VII — Mostra del Fa scismo - Approvazione del disegno di legge sulla costituzionalizzazione del Gran Consiglio - Efficienza delI’O. N. D. —Riforma dei codici —Attività del Partito — Sviluppo della M. V. S. N. - Provvedimenti legislativi per l’attuazione della Carta del Lavoro —Situazione economica nazionale —Attività del Ministero delle corporazioni —Movimento cooperativo — Compattezza nazionale nel nome del DUCE). I riunione..................................................................................... n 379 II riunione..................................................................................... » 383 III riunione..................................................................................... » 389 IV riunione.................................................................................. »• 39l V riunione..................................................................................... » 395 ANNO VII X X I X Sessione...................................................................................Pag. 403 (Saluto al Re, ai Caduti, alle forze del Regime —Relazione del DUCE sull’accordo tra lo Stato e la Santa Sede —Relazione del DUCE sulla politica interna ed estera — Approvazione della lista dei candidati politici—Situazione economica italiana— Attività del Partito e delle organizzazioni dipendenti —Riforma del Consiglio nazionale delle corporazioni e sistemazione giu• ridica dei Comitati intersindacali). . 14 . Il
I riunione.......................................................................... Pag. II riunione.......................................................................... Ili riunione.......................................................................... IV riunione.......................................................................... V riunione.......................................................................... VI riunione............................................................... X X X Sessione.................................................................................. 415 {Relazione del DUCE sulle elezioni plebiscitarie - Regola mento della nuova Camera e compiti dei deputati fascisti III leva fascista —Riforma del Consiglio nazionale delle cor porazioni - Regolamento del Gran Consiglio del Fascismo — Celebrazione del Natale di Roma). I riu n io n e............................................................... II riu n io n e ............................................................................... X X X I Sessione...........................' ................................ 425 (Relazione del DUCE sulla riforma del Gran Consiglio e sul l’ordinamento del Partito). ANNO Vili X X X I I Sessione.....................................................................................Pjg_ 431 (Esame ed approvazione dello Statuto del Partito - Saluto ai dirigenti dei Gruppi universitari fascisti). I riunione..................................................................................... „ II riunione..................................................................................... „ 434 III riunione..................................................................................... „ 435 X X X III Sessione........................................................................... (Situazione del Partito —Annuale della fondazione dei Fasci — I rappresentanti dei G. U. F. nei direttori provinciali - Iscrizmne degli allogeni al Partito - Relazione del DUCE sulla situazione internazionale ed interna - Attività industriale nel 1929-1930 - Il bracciantato nella valle padana - Fascistizza zione della scuola —Organizzazione studentesca universitaria — Contributo dei giovani alla dottrina fascista —Relazione sulla M. V. S. N. —Stato giuridico delle prime coorti-battaglioni — IV leva fascista —Situazione sindacale e corporativa ed ulteriori sviluppi del relativo ordinamento). I riunione..................................................................................... „ 439 II riunione..................................................................................... , 44I III riunione..................................................................................... „ 442 IV riunione..................................................................................... „ 443
„4 3 7
15
V riunione.................................................................................. VI riunione......................................................................................... VII riunione..................................................................................... Vili riunione..................................................................................... IX riunione..................................................................................... X X X I V Sessione.................................................................................... (Saluto a Guglielmo Marconi - Il nuovo Segretario del Par tito - Costiturione dei Fasci giovanili di combattimento - Sa luto a Re Boris di Bulgaria - Politica estera e parità navale con la Francia - Pena di morte nel nuovo codice penale - Batta- • glioni-coorti decennali e stato giuridico della M. V. S. N. Atletismo femminile — Fasci all’estero - Corporazioni pro vinciali - Celebrazione dell’annuale della Marcia su Roma). I riunione..................................................................................... II riunione..................................................................................... III riunione..................................................................................... IV riunione..................................................................................... V riunione..................................................................................... VI riunione..................................................................................... VII riunione..................................................................................... Vili riunione.....................................................................................
“ ” ” "
**51 ^^7 458 461
” 463 " 466 ” 468 " 469 ” 470 ” 471 “ 473 " 475
A N N O IX X X X V Sessione..................................................................................Pag. 479 (Situazione dei Partito e delle istituzioni controllate dal Par tito - Situazione internazionale ed accordi navali italo-francobritannici - Situazione sindacale - Movimento giovanile fascista - Competenza del tribunale speciale per la difesa dello Stato - Annuale della fondazione dei Fasci). I riurùone.............................................................................. II riunione.............................................................................. Ili riunione.............................................................................. IV riunione........................................................................... X X X V I Sessione.............................................................................. ’ 489 (Politica monetaria - Forze del Partito e deOe associazioni dipendenti - Efficienza del Partito nella Nazione - Relazione del DUCE sulla situazione interna ed internazionale-Relazione sul movimento giovanile - Relazione sulla M. V. S. N. Preparazione del decennale). Ì6
I riunione..................................................................................Pag. 491 II riunione.................................................................................. » 494 III riunione..................................................................................... » 496 ANNO X X X X V II Sessione................................................................................ Pag. 50t (Relazione sul Partito e sulle associazioni controllate — Re lazione del DUCE sulla situazione interna ed internazionale Il prestito plebiscitario - Saluto a Marconi —Disciplina e so lidarietà nazionale — Situazione politica ed economica inter nazionale — Questione del disarmo). I riu n io n e..................................................................................... » 503 II riu n io n e..................................................................................... » 505 X X X V III Sessione................................................................................. » 509 (Saluto al DUCE ed alle Forze della Rivoluzione sul finire del primo decennio del Regime). A N N O XI X X X I X Sessione...............................................................................Pag. 515 (Relazione sul Partito e modifiche allo Statuto - Approva zione dell’accordo italo-egiziano —Relazione del DUCE sulla situazione interna ed internazionale - Debiti di guerra e ripa razioni - Riforma deOa Corte dei Conti —Politica economica) I riunione..................................................................................... » 5I7 II riunione..................................................................................... » 5I9 III riunione..................................................................................... » 521 IV riunione..................................................................................... » 522 V riunione..................................................................................... » 523 VI riunione..................................................................................... » 524 VII riunione..................................................................................... » 528 X L Sessione............................................................................................. » 531 (Espansione dello spirito fascista nel mondo —II piano Mus solini per la pace in Europa—Missione finanziaria in America — Relazione del DUCE sulla situazione internazionale —Confe renza di Londra —Efficienza del Partito —Politica economica ed internazionale —Debito di guerra con gli Stati Uniti). I riunione..................................................................................... » 533 II riunione..................................................................................... s 535 III riunione..................................................................................... > 537
17
IV riunione............................................... '..................................Pag. V riunione.................................................................................. „ VI riunione . •.............................................................................. „ V n riunione.................................................................................. „
538 540 542 543
A N N O XII X L I Sessione......................................................................................Pag. 547 (Costruzione corporativa - L’Italia e la Società delie Nazioni Debito di guerra verso gli Stati Uniti —Attività culturale orga nizzativa ed assistenziale del Partito negli anni X e XI - Legge istitutiva deUe corporazioni) I riunione..................................................................................... » 549 II riunione..................................................................................... » 552 III riunione..................................................................................... » 554 IV riunione..................................................................................... » 556 X L II Sessione........................................................................................ » 561 (Approvazione deUa lista dei deputati designati per la vota zione del Collegio unico nazionale) ANNO XIII X L III Sessione........................................................................................ Pag. 573 (Relazione del DUCE sulla situazione politica e internazionale Accordi con la Francia, Inghilterra ed Egitto —Situazione po litica ed economico-fìnanziaria - Efficienza del Partito - Tutela dei diritti italiani nell’Africa orientale —Plauso alle gerarchie del Partito - Realizzazione corporativa - Settimana di 40 ore Uffici di collocamento). I riunione..................................................................................... a 075 II riunione..................................................................................... a 577 III riunione.................................................................................... s 579 AN N O XIV X L I V Sessione........................................................................................ Pag. 585 (Fede nel DUCE per il raggiungimento delle mete in A. O. — Resistenza alle sanzioni — Relazione del DUCE sulla situa zione militare e politica). I riu n io n e..................................................................................... » 587 II riu n io n e..................................................................................... » 591 18
X L V Sessione......................................................................................Pag. 593 (Saluto al Maresciallo De Bono —Esame delle proposte francoinglesi - Plebiscito dell’óro - Saluto ai combattenti in A. O. Autarchia, contro le sanzioni). I riu n io n e ..................................................................................... „ 595 II riu n io n e..................................................................................... „ 595 X L V 'I Sessione....................................................................................... „599 (Annuale della fondazione della M. V. S. N. - Relazione del DUCE sulla situazione politico militare - Controllo statale degli scambi con l’estero - Saluto ai componenti il Gran Consiglio partenti per l’A. O.). I riu n io n e..................................................................................... „ 601 II riu n io n e..................................................................................... „ ^02 Riunione straordinaria........................................................................... „ 603 (Approvazione dello schema del R. D. L. che proclama la sovranità del Regno d’Italia sul territorio e sulle genti di Etiopia). A N N O XV X L .V II Sessione.............................................................................. pag 611 (Relazione del DUCE sulla situazione politica internazionale ed interna, militare ed economica - Rapporto del Vicere Oraziani —Incremento dell’autarchia —Azione del Partito —Situazione economica e valutaria —Situazione politica e internazionale — Camera dei Fasci e delle Corporazioni). X L V III Sessione.................................................................................. „ 6I? (Incremento delle Forze armate - Solidarietà con la Spagna nazionale - Politica estera italiana - Saluto a Oraziani - Pro blema demografico — Situazione economica e finanziaria — Efficienza del Partito — Efficienza delle corporazioni). I riunione..................................................................................... „ 619 II riunione..................................................................................... „ 622 III riunione..................................................................................... „ 624 IV riunione..................................................................................... „ 626 ANNO XVI Riunione straordinaria........................................................... (Uscita dell’Italia dalla Società delle Nazioni). . 19 .
ha
p2g 631
X L I X Sessione......................................................................................Pag. 635 (Situazione internazionale — Camera dei Fasci e delle corporazioni - Aggiornamento dello Statuto del P. N. F. —Gli avve nimenti austriaci - Sviluppo della G. I. L. — Relazione del DUCE sulla situazione interna ed estera — Situazione economico-finanziaria — Aggiornamento dello Statuto del Regno). I riunione..................................................................................... » 637 II riunione..................................................................................... » 638 III riunione..................................................................................... » 640 IV riunione..................................................................................... » 643
20
I PRIMI
CINQUE ANNI
IO luglio V Prima di tracciare queste linee, ho voluto rileggere atten' tamente — pagina per pagina — questo volume che dev’ es' sere considerato fondamentale per tutti coloro — fascisti, afa' scisti, studiosi in genere — i quali vogliono comprendere i motivi della Rivoluzione Fascista e seguirne lo sviluppo meto' dico, progressivo durante questi primi cinque anni di Regime. La prima raccolta delle decisioni del Gran Consiglio si fece
Vristifti oiiV-ii”
,-.•^-
'»tntowìHv-fcg6n\ ■ s^-: •■ -*
•
.,-f;z_\*rW'-^
i i . Ì r s . •. '•,' ': 'j
.
.
•
. -' i rrt UT %i '
^ ., if*t, •? ;~ui§ t »V,>'
'jy -». t
't :
J ...
U. **
É^' r -■
: ù : ? .Z 3 z
• -.^Ì-^555.
^ It
' "riiùìsAutV-
'.;X X bl J.»;,iJtÌ , i '. 3 . S U , ' ',
.éiasiH" - orrts'i*»^ j'ft Vi
3 J* Miil -Ì12?>CÌJ*
i i x x
Jtfisjqas t ‘;*x-nj.ri omrgmV.
tv«^arti>Ìa^ >• lAttryl iàii ew^t^tìQ
feaè v c iujoVs a« oawi
' c;V>^*l hsì olMic’.v ' -w‘’5t'
asióast ftS:^ «reitt^ 5 Ì ;. . —^
, 1^ .'V .
r
--^j.
I ■ ,nl !.;■ ; ■ i:Ì i k
1^v'iùtV',
- -o* .«^.
^
1
' "^ .'^
,;| -2
IvC^i
R I U N I O N E
sera del 7 ottobre 1 9 2 6 'I V , alle ore 22, si è riunito a 4 Palazzo Chigi, sotto la presidenza del D U C E , il Gran Consiglio Nazionale Fascista. Erano presenti : L e L L . E E . Federzoni, Belluzzo, Ciano, D i Scalea, Fedele, Ciurlati, Rocco, V olpi, Suardo, Teruzzi, Grandi; gli onorevoli Turati, Arpinati, Ricci, Starace; A les sandro Melchiori, il dott. Bonelli, Fon. filane. Fon. M aravi glia, Lare Marghinotti, Giovanni Marinelli del Direttorio Nazionale; S. E . Bazan, Fon. Rossoni, Fon. Bastianini, S. E. Balbo, S. E . Bianchi; Fon. Alfieri; S. E . Gentile, S. E . Corradini; fungeva da Segretario Fon. Giunta. Era presente, in vitato, Fon. Benni. Appena iniziata la seduta il D U C E dà la parola al Segretario Generale on. Augusto T urati per la rela zione sulla situazione del Partito. a
L
SITUAZIONE DEL PARTITO INTERNA E NEI CONFRONTI DEGLI ORGANI DI GOVERNO L ’on. Turati incomincia con una illustrazione comples siva dell’opera svolta dal Direttorio Nazionale dall’ultima sessione del Gran Consiglio fino ad oggi e compie un rapido esame delle situazioni provinciali gradualmente sistemate, con l’intervento dei Vice-Segretari, dei membri del Diretto rio e dei Commissari. Il Segretario Generale inizia poi l’esame dettagliato della efficienza delle organizzazioni del Partito in • 297 ♦
tutte le provincie d’ Italia, e illustra quindi lo stato d animo determinatosi nelle vaste masse del Partito all’annuncio dell’attentato contro il D U C E , e il carattere delle imponenti ma nifestazioni avvenute in tutte le città, in tutti i paesi, in tutti i casolari d’ Italia. L ’on. Turati, in un riassunto complessivo della situa zione, parla poi dei rapporti tra gli organi direttivi del Partito e quelli del Governo e ne constata lo spirito di intima e co stante collaborazione. Il Segretario Generale chiude la sua relazione con la let tura della seguente mozione: Il Fascismo che ha raggiunto ormai la sua maggiore efficienza ed ha la piena consapevolezza dei compiti e delle responsa' bilità che gli sono assegnate dalla sua funzione nell’attuale periodo storico; esprime la ferma volontà di combattere fino in fondo — agli ordini del D U C E — la battaglia impegnata per la indipen' denza economica e per la rivalutazione della lira; e ritenendo che il cammino della Rivoluzione Fascista e l’ avvenire del popolo italiano non debbano essere turbati da gesta criminali nè dalla ostilità irriducibile di pochi spodestati;
• tS
invita i dirigenti provinciali a vigilare attentamente la condotta di tutti i superstiti nemici del regime. Si inizia quindi la discussione sulla relazione. Il D U C E , in una efficace sintesi, illustra la necessaria indispensabile funzione del Partito nel particolare momento storico della vita italiana e segna le linee dell’azione da svolgersi per ren dere l’organizzazione sempre più solida e potente. L a discussione si conclude con l’approvazione del se guente ordine del giorno :
PLAUSO A L SEGRETARIO E AL DIRETTORIO DEL PARTITO Il Gran Consiglio Nazionale del Fascismo, dopo aver ascoU tato la relazione del Segretario Generale del Partito, onde Augusto Turati, sulla sua attività e su quella del Direttorio dal luglio ad oggi, esprime un voto di plauso all’ opera del' l’ on. Turati, guidata sempre da una rigida fede e dalla co' scienza delle necessità del Regime, per cui il Partito ha m i' gliorato grandemente la sua compagine materiale e morale. Il Gran Consiglio, pienamente e solennemente approvando l’ opera del Segretario, dei Vice'Segretari, del Segretario G e ' nerale Amministrativo e di tutto il Direttorio, li invita a per' severare nei criteri seguiti sino ad oggi, per rendere il Partito, strumento sempre più efficiente di azione e di propaganda fra le masse disciplinate dei gregari e di tutto il popolo italiano. S’inizia quindi l’esame delle proposte per la celebra^ zione dello storico avvenimento. A lla discussione partecipano S. E . Federzoni, l’on. Giunta, S. E . Balbo e S. E . Bianchi. 11 Gran Consiglio decide che il I V Anniversario della Marcia su Roma sia celebrato quest’anno con uno spiega mento di tutte le forze giovanili, militari, politiche, sindacali, cooperative e amministrative del Regime. CELEBRAZIONE DELLA MARCIA SU ROMA 28 OTTOBRE Per il giorno 28 ottobre, che sarà festivo per tutte le at tività, saranno mobilitati tutti gli inscritti al Partito e quelli delle organizzazioni direttamente dipendenti, nonché tutti gli aderenti alle tredici Federazioni sindacali dello Stato cor porativo e cioè venti milioni di cittadini. A Roma avrà luogo al mattino un’adunata di tutte le ♦ 299 •
forze avanguardiste dell’Italia Centrale (Toscana, Umbria, Lazio, Abruzzi). Adunata a piazza Esedra, sfilamento del corteo e discorso del D U C E al Colosseo. Sul Campidoglio sarà inaugurata l’A ra pro-Caduti fascisti. L e manifestazioni avranno luogo nei capiluoghi di provincia. Sarà letto dai Segretari federali un messaggio del D U C E . T u tti i fascisti porteranno la Camicia Nera. N e l pomeriggio e alla sera, nelle sedi di tutti i Fasci d’Italia, avranno luogo manifestazioni intime di fraternità tra i gregari. I nostri Caduti dovranno essere ricordati. T u tte le celebrazioni dovranno svolgersi in disciplina perfetta con severa impronta militare, e dovranno dare a tutti, entro e fuori i confini, l ’idea della formidabile compa gine di forze che stanno alla base della Rivoluzione fascista e ne garantiscono, contro chiunque, la vita e lo sviluppo. 31
OTTOBRE
Adunata a Bologna di tutti gli ufficiali della M ilizia che hanno comando effettivo di reparti e di tutte le Legioni della Zona Emiliana. Ufficiali e Legioni saranno raccolti nel Littoriale per le ore quindici e quivi saranno passate in rassegna dal D U C E . O gni Legione del Piemonte, della Lombardia e del Veneto, manderà un manipolo ciclisti con un messaggio da consegnarsi al D U C E . Punto di concentramento è M o dena. La colonna sarà comandata dal Console Augusto T u rati, che la presenterà al D U C E a Bologna. U n reparto di M ilizia a cavallo da Carrara, in via ordinaria, si recherà a Bologna. Il giorno 28 dovranno essere apposti i segni del Littorio a tutte le Opere costruite dal Regime nell’ultimo anno. Il Gran Consiglio affida al Direttorio il compito di ema nare tutte le necessarie disposizioni esecutive, perchè la cele brazione del grande avvenimento riesca memorabile e ammo nitrice. 300
1 1
R I U N I O N E
LO S T A T U T O DEL PARTITO sera deU’S ottobre 19 2 6 -IV , alle ore 22, si è riunito a J Palazzo C higi nel salone della biblioteca, il Gran C o n ' siglio Nazionale Fascista per continuare la discussione degli oggetti posti all’ordine del giorno. Presiedeva il D U C E . Erano presenti tutti i membri del Gran Consiglio, meno l’on. Arpinati, che aveva giustificato la sua assenza. S. E . D e Bono aveva inviato all’on. T urati il seguente telegramma : « N on potendo ora lasciare colonia sono presente in ispirito sedute Gran Consiglio alle cui deliberazioni mi associo con consueti entusiasmo e disciplina - alala — D e Bono ». Appena aperta la seduta è stata iniziata la discussione sullo Statuto del Partito, alla quale hanno partecipato il D U C E ; il Segretario generale del Partito; i ministri Federzoni, Rocco, Ciano, D i Scalea; i Vicc'segretari generali del Partito Starace, Bonelli; il Segretario Generale amministra tivo Marinelli; i membri del Direttorio Marghinotti e M ara viglia e gli on.li Rossoni, Bastianini e Alfieri. Lo Statuto è stato approvato. a
L
TESTO DELLO ST A T U T O DEL PARTITO Il Fascismo è una M ilizia al servizio della Nazione. Suo obbiettivo: realizzare la grandezza del popolo italiano. ♦ 30! •
(
I -
I:
Dalle sue origini, che si confondono con la rinascita della coscienza italica e con la volontà della V ittoria, sino ad oggi, il Fascismo si è sempre considerato in istato di guerra : prima per abbattere coloro che soffocavano la volontà della N azione, oggi e sempre per difendere e sviluppare la potenza del popolo italiano. II Fascismo non è soltanto un raggruppamento di italiani intorno ad un determinato programma realizzato e da rea lizzare, ma è sopratutto una fede che ha avuto i suoi confes sori e nei cui ordinamenti operano, come militanti, gli Ita liani nuovi, espressi dallo sforzo della guerra vittoriosa e dalla successiva lotta fra la N azione e Tantinazione. Il Partito è la parte essenziale di questi ordinamenti e la funzione del Partito è fondamentalmente indispensabile per la vitalità del Regime. N ell’ora aspra della vigilia gli ordinamenti furono fis sati dalla necessità della battaglia e il popolo riconobbe il D U C E dai segni della sua volontà, della sua forza e della sua opera. N ell’ardore della lotta, l’atto precedette sempre la norma. O gni tappa fu segnata da una conquista e le assemblee non furono che adunate di comandanti e di gregari cui pre siedette la memoria dei Caduti. Alieno da dogmatiche formule e da rigidi schemi, il F a scismo sente che la V ittoria è nella possibilità del suo conti nuo rinnovamento. Il Fascismo vive, oggi, in funzione deU’avvemre e guar da alle nuove generazioni come alle forze destinate a rag giungere tutte le mète segnate dalla nostra volontà. G li ordinamenti e le gerarchie, senza le quali non può esservi disciplina di sforzi ed educazione di popolo, ricevono pertanto luce e norma dall’alto, dove è la visione completa degli attributi e dei compiti, delle funzioni e dei meriti.
,4 302
NORMA l" Il Fascismo è organizzato politicamente nel P .N .F ., co stituito da Fasci di Combattimento» che sono raggruppati in Federazioni provinciali. Il P .N .F . esplica la sua azione sotto la guida suprema del D U C E del Fascismo e secondo le direttive stabilite dal Gran Consiglio Fascista. Pertanto le gerarchie del P .N .F . sono : 1° il D U C E ; 2° il Segretario Generale del P .N .F .; 3“ il Segretario della Federazione provinciale; 4“ il Segretario del Fascio di Combattimento. G li organi del P .N .F . sono : 1° il Gran Consiglio; 2° il Direttorio Nazionale; 3° il Consiglio Nazionale.
NORMA 2* Il Gran Consiglio è l’organo supremo del Fascismo. Esso fissa le direttive dell’azione che il Partito deve svolgere in tutti i campi della vita della Nazione.
NORMA 3 ‘ 11
Gran Consiglio è costituito ;
a) dal D U C E del Fascismo (presidente); b) dai Ministri; c) dai Quadrumviri della Marcia su Roma; d) dai membri del Direttorio Nazionale del Partito; e) dai Sottosegretari alla Presidenza del Consiglio, al Ministero deH’Interno e al Ministero degli Esteri; f) dai rappresentanti dei Senatori fascisti designati dal D U C E ; g) dal Comandante Generale della M ilizia o dal Capo di Stato Maggiore; h) dal Segretario Generale dei Fasci all’Estero; t) dal Presidente dell’Istituto Nazionale Fascista di Cultura; /) dal Presidente della Confe• 303 •
derazione Generale Enti Autarchici; m) dal Presidente delle Confederazioni fasciste dei Lavoratori; n) dal Presidente deU’Ente Nazionale della Cooperazione; o) da uno dei Pre sidenti della Confederazione dei datori di Lavoro. È lasciato in facoltà del Presidente di chiamare a far parte uomini che hanno dato alla causa del Fascismo, alte prove di devozione e nobile fervore di opere. Il G ran Consiglio è convocato dal Presidente.
NORMA 4 Il Gran Consiglio nomina il Segretario Generale del Partito, i Vice-Segretari ed i Membri del Direttorio e fissa le linee generali dell'opera da svolgere.
NORMA 5* Il Direttorio è costituito da otto membri oltre il Segre tario Generale e da un Segretario Generale amministrativo.
NORMA 6" Il Segretario Generale fissa le norme dell’attività del Direttorio e dei vari uffici, nominando gli impiegati ausiliari dipendenti.
NORMA 7 i'’ Segreteria politica; 2° Segreteria amministrativa; 3° Enti Autarchici; 4° Stampa; 5° Propaganda; 6° Organizza zioni giovanili; 7° Fasci femminili; 8° Associazioni Famiglie dei Caduti fascisti; 9° Associazione studenti universitari; 10“ Sport e Dopolavoro; 11° Sindacati e Cooperative. • 304 •
NORMA 8^ L a Segreteria Politica opera il funzionamento del Par tito attraverso gli organi periferici e vigila perchè ogni atti vità del Partito corrisponda allo spirito del Fascismo. La Segreteria Politica controlla l ’attività delle seguenti Associazioni: I Insegnanti Fascisti; 2° Ferrovieri Fascisti; 3° Postele grafonici Fascisti, e mantiene i collegamenti col: i) Coman do Generale M .V .S .N .; 2) Segreteria generale dei Fasci al1 Estero; 3) Presidenza delle Confederazioni dei datori di la voro e lavoratori; 4) Presidenza dell’Ente Nazionale della Cooperazione.
NORMA 9" II Direttorio Nazionale del Partito si riunisce una volta al mese presso il D U C E e ogni qualvolta il Segretario Gene rale lo ritenga necessario.
NORMA io " G li ordini del Direttorio e le direttive per l ’azione del Partito vengono comunicati a tutti i fascisti a mezzo del Foglio d’ Ordini.
NORMA 11" Il Segretario Generale amministrativo amministra il pa trimonio del Partito. Provvede a fine d’anno alla formazione del bilancio che sottopone all’esame e all’approvazione del Direttorio N azio nale; sulla base delle risultanze del bilancio stesso, compila e sottopone all’approvazione del Direttorio Nazionale lo stato di previsione per il nuovo esercizio. Il Segretario Generale amministrativo è responsabile del1 ordine e della disciplina di tutto il personale.
20
305
NORM A I
t-
2‘
il controllo sull’Amministrazione e contabilità del Par tito è devoluto ad un collegio di Revisori di conti, composto di tre membri eletti anno per anno dal Direttorio Nazionale aU’infuori dei suoi componenti. O gni anno i Revisori presenteranno al Direttorio la loro relazione collegiale. NORM A 1 3 “
Il Consiglio Nazionale del Partito è composto dai Segre tari federali. N O R M A 14 *
Il Consiglio Nazionale è convocato dal Direttorio N a zionale per l’esame delle attività della vita del Partito, e per ricevere norme generali di esecuzione. Qualora il Direttorio lo richieda possono esser fatte anche riunioni regionali. N O R M A 1 5 ''
Il Segretario Generale nomina i Segretari federali che de vono attuare la volontà e gli ordinamenti del Gran Consiglio e gli ordini del Direttorio Nazionale. N O R M A 16 *
Il Segretario federale deve scegliersi tra i fascisti della provincia sette collaboratori, i quali, previa ratifica del Se gretario Generale, costituiranno il Direttorio provinciale. Uno di tali membri è incaricato della Segreteria ammini strativa. Il Segretario federale è anche il Segretario del Fascio del Capoluogo. NORM A
1 7*
Il Direttorio Provinciale deve guidare e sviluppare la vita del Partito in tutta la Provincia e vigilare sulla esecu zione degli ordini del Direttorio Nazionale. •
306
•
NORMA l 8 ‘ Il Segretario Provinciale deve inoltre invigilare sulle se guenti organizzazioni: I ° la Federazione degli Enti Autarchici; 2° la Stampa del Partito; 3” le organizzazioni giovanili; 4" i Fasci femminili. E gli deve inoltre, attraverso dementi di sua fiducia, cu rare le varie attività culturali, economiche e sportive della Provincia.
NORMA 19* Il Segretario Federale deve curare i collegamenti con; i) Senatori e Deputati fascisti; 2) Comando della Milizia Fascista nella provincia; 3) Organizzazioni sindacali; 4) O r ganizzazioni corporative; 5) Associazioni che fanno capo al Partito.
NORMA 2 0 “ II Segretario Federale deve convocare il Direttorio Pro vinciale almeno una volta al mese ed ogni sei mesi i Segretari dei Fasci di tutta la Provincia, per esaminare ed illustrare i problemi della vita del Partito.
NORMA 21* Segretario Federale Amministrativo avrà in consegna le varie attività della Federazione, ed i fondi liquidi della stessa consèrverà presso quell’ istituto bancario che verrà sta bilito d’accordo con la Direzione Generale Amministrativa. Provvede all’andamento amministrativo della Federa zione sulle basi del bilancio preventivo, curerà gli incassi ed i pagamenti nei limiti delle somme stanziate in bilancio per 1 vari capitoli, ed in caso di eventuali spese straordinarie do vrà prendere accordi col Segretario provinciale. Curerà la esatta tenuta dei libri contabili e provvederà alla sorveglianza disciplinare sul personale dipendente. Compilerà i Bilanci 11
• 307 .
preventivi e consuntivi che presenterà annualmente all’esame ed alla approvazione del Collegio dei Sindaci e del Direte torio Federale, Provvederà direttamente ed a mezzo di appositi incari cati alla sorveglianza della gestione amministrativa dei sin goli Fasci. NORMA
22*
Il Segretario Generale Amministrativo del P .N .F . eser citerà il suo controllo sulle gestioni amministrative delle F e derazioni a mezzo dei suoi speciali incaricati. NORMA 23*
Il Segretario Federale nomina il Segretario di ogni Fascio di Combattimento della Provincia, controllando che le norme di vita che promanano dall’alto, costituiscano uniforme di sciplina per tutti i gregari. NORMA 24*
O gni Segretario di Fascio chiamerà cinque camerati a col laborare previa ratifica del Segretario Federale, costituendo il Direttorio del Fascio. U no dei membri sarà incaricato della funzione amministrativa. NORMA 25*
/
/
Il Fascio è l’organismo fondamentale della vita del Par tito e deve raccogliere intorno al Gagliardetto, gli Italisni più sicuri per intelletto, per onestà, per coraggio.. Poiché ogni attività morale, economica, sociale è rego lata dall’azione del Fascio, sicché ogni turbamento ed ogni contrasto nella vita del Fascio si ripercuote in tutti gli altri organismi, ogni gregario deve sentire anche individualmente il peso di tale responsabilità. • 308 •
NORMA
2 Ó‘
II Segretario del Fascio convocherà in assemblea tutti i fascisti aU’inizio dell’anno per comunicare ed illustrare il pro gramma che intende svolgere. D ovrà essere concesso a tutti i fascisti ampia facoltà di discussione. Durante l’anno dovrà ^ essere tenuta, nella data ritenuta più opportuna, almeno un’altra assemblea. NORMA 27*
L e tessere a tutti i fascisti saranno consegnate nella sede di ogni Fascio con cerimonia solenne il 23 marzo, annuale della fondazione dei Fasci di Combattimento. I nuovi iscritti presteranno giuramento davanti al Se gretario con la formula: Giuro di eseguire senza discutere gli ordini del D U C E e di servire con tutte le mie forze e, se è necessario, col mio sangue, la causa della Rivoluzione Fdscista. NORMA 2 8 '
O gni Segretario di Fascio deve conoscere i precedenti morali di ogni gregario ed i mezzi della sua vita. NORMA 29*
Qualora un fascista venga meno al suo dovere per indi sciplina o per deficienza delle qualità che costituiscono lo spirito fascista — : Fede, Coraggio, Laboriosità e Onestà — deve essere sottopósto ad inchiesta del Direttorio. NORMA 30^
L e punizioni disciplinari sono: i) la deplorazione; 2) la sospensione per un tempo determinato od indeterminato; 3) l’espulsione. • 309 •
NORMA 3 1
Nessuna punizione può essere inflitta se non dopo aver contestato al colpevole la colpa ed averne vagliata la difesa. NORMA 3 2
O gni punizione deve essere segnalata alla gerarchia su periore fino al Segretario Generale, e non è esecutiva se non dopo la ratifica. O gni deliberazione deve essere accompa gnata dalle documentazioni necessarie. Il colpito ha diritto di ricorrere entro quindici giorni dalla comunicazione del provvedimento. NORMA 33
Il fascista che viene espulso dalle file del Partito è il tra ditore della causa e deve essere messo al bando della vita po litica. Nessun Fascio può essere sciolto senza autorizzazione del Segretario Generale del Partito. NORMA 3 4
O gni fascista che viene espulso dal Partito, quando il provvedimento sia ratificato, decade immediatamente da tutte le cariche della M ilizia, delle Corporazioni economiche. Coloro che occupano cariche pubbliche di nomina go vernativa non possono essere soggetti a procedimenti nè a punizioni disciplinari finche non abbiano lasciate le cariche stesse. I Senatori ed i Deputati dovranno essere giudicati dal Segretario Generale del Partito. I dirigenti provinciali di organizzazioni sindacali, sia di • 310 •
datori di lavoro che di lavoratori, possono essere giudicati, per quanto riguarda la disciplina di partito, dal Segretario Federale. NORMA
35^
Il Segretario Amministrativo del Fascio curerà presso la Segreteria Provinciale Amministrativa il ritiro delle tessere volta per volta occorrenti per gli inscritti al Fascio, inviando anticipato il relativo importo equivalente a L . 2 in più per ogni tessera, a favore della Federazione Provinciale, delFammontare da questa dovuto alla Segreteria Generale Am m ini strativa del Partito: curerà l’incasso, da ogni inscritto, della quota annua imposta normalmente a carico dei Soci dal D i rettorio del Fascio. A vrà in consegna le attività del Fascio ed i fondi liquidi dello stesso, e li conserverà presso quell’istituto bancario che stabilirà d’accordo con il Segretario Amministrativo provin ciale. Provvede sulle basi del bilancio preventivo, che egli com pilerà, e che il Direttorio approverà, gli incassi e pagamenti, curerà l’esatta tenuta dei libri contabili, adempierà a quanto il Segretario Provinciale Amministrativo avesse a disporre. A fine di anno presenterà al Direttorio del Fascio ed al D i rettorio provinciale il bilancio consuntivo sottoposto alla re visione ed all’approvazione del Collegio dei Sindaci. V
NORME GENERALI
Nessun fascista che non abbia almeno due anni di ap partenenza al Partito, può ricoprire funzioni direttive pro vinciali. Nessun dirigente provinciale può assumere o tenere in carichi retribuiti continuamente’ in enti pubblici, istituti pa rastatali o organi economici dipendenti da amministrazioni locali. 3i
'mr-
Ogni fascista, anche nello svolgimento delle sue attività professionali, deve uniformare la sua opera allo spirito ed alla disciplina del Fascismo. A l Segretario Generale è affidato il compito di stabilire le norme per la vita dei diversi organismi dipendenti dal Partito. DISPOSIZIONI PER I DIRIGENTI
I l
Fin da ora ogni dirigente deve illustrare lo spirito e la forma dello Statuto, sopratutto per quanto riguarda la costi tuzione e l’appartenenza al Fascio, e curare l ’energica revisione di tutti gli inscritti, procedendo con la doverosa severa pro cedura all’eliminazione di tutti coloro che non abbiano dimo strato comprensione dello spirito e della disciplina fascista. O gni dirigente provinciale dovrà comunicare mensilmente l’elenco nominativo di coloro che vengono espulsi. Il Diretto rio Nazionale si riserva di effettuarne la pubblicazione sul Foglio d’ Ordini del Partito. SALUTO AL DUCE Dopo un breve intervallo la seduta è stata ripresa. S. E. Grandi rilevando l ’importanza significativa dell’assunzione del Comando della Milizia da parte del D U C E del Fascismo, ha illustrata e presentata la seguente mozione salutata dagli applausi del consesso: Il Gran Consiglio Nazionale del Fascismo, nel giorno in cui il D U C E , ricorrendo il I V Annuale della Marcia su Roma, assume il diretto comando della Milizia Volontaria Fascista, saluta romanamente il Capò Supremo delle Legioni delle Camicie Nere, oggi più che mai, custodi intangibili e infleS' sibili della Rivoluzione Fascista. • 312 .
SITUAZIONE INTERNA E INTERNAZIONALE Prima di passare alla relazione sulla situazione interna ed internazionale, il Gran Consiglio, discutendo sulla situazione generale economico-fìnanziaria nei confronti delle sue ripercussioni d’ordine sindacale, prende atto con soddisfa zione dell’atteggiamento dei lavoratori che si rendono conto delle necessità produttive nell’attuale momento e seguono con fiducia e disciplina l ’azione sindacale delle Corporazioni fasciste; prende pure atto della riconferma delle direttive di collaborazione delle Federazioni dei datori di lavoro e li in vita a non procedere a nessuna decurtazione degli attuali sa lari, prima che si siano verificate — sopratutto nei prezzi al minuto — le conseguenze della saggia politica rivalutatrice decisamente adottata dal Governo Fascista. Il D U C E ha fatto poi un’ampia relazione sulla situazione interna ed internazionale con riflesso alla situazione finan ziaria. S. E . V olp i ha parlato poi a lungo sulla situazione e sulla battaglia per la rivalutazione della lira, concludendo con pre visioni ottimistiche. DISPOSIZIONI PER IL IV ANN U ALE DELLA MARCIA SU ROMA Il I V annuale della Marcia su Roma sarà solennemente celebrato dalla grande massa del popolo italiano, inquadrata nei Fasci, nella M ilizia, nei Sindacati, nelle organizzazioni giovanili. A lle cerimonie che si svolgeranno in ogni provincia sa ranno inoltre presenti i decorati, i mutilati, i combattenti, i volontari e tutte le altre organizzazioni che si muovono nel l’orbita del Regime. Per il coordinamento delle varie manifestazioni valgono le seguenti disposizioni. • 313 •
A Roma il giorno 28 si effettuerà, oltre alFadunata delle forze fasciste, una grande rivista delle organizzazioni A vanguardiste del Lazio, della Toscana, dell’Umbria e delle Marche. Il D U C E pronuncerà un discorso dopo aver passato in rassegna tutte le forze. L ’on. Ricci per il Direttorio N azio' naie e il comm. Foschi per la Federazione dell’Urbe, deter mineranno il programma dettagliato. l membri del Governo ed i componenti il Direttorio del Partito parteciperanno alle seguenti cerimonie : -> Genova: S. E. Rocco ed il dott. Bonelli; a Torino: S. E . Belluzzo; a Firenze: S. E. V olp i e S. E. Balbo; a Bari : S. E. Ciano e Fon. Starace; a Palermo: S. E. D i Scalea; a Napoli: S. E . Bianchi; a Ferrara: S. E. Grandi; a Venezia: S. E . Giurmti; ì Mantova: S. E . Teruzzi; a Taranto: il dott. Marghinotti; 3 . Trieste: Alessandro Melchiori; a Caserta: Fon. Blanc. Il Segretario Generale del Partito interverrà all’adunata di Milano. T u tti gli altri membri del Governo e i componenti del Direttorio parteciperanno alla grande manifestazione di Roma. In tutte le altre provincie i Segretari Federali convoche ranno tutte le forze della provincia ; politiche, militari, sin dacali, economiche e giovanili; e dopo averle passate in rivista leggeranno il messaggio del D U C E , che sarà comunicato riservatamente all’inizio della cerimonia. O gni Segretario Federale, senza abbandonarsi a sfoghi rettorici, illustrerà le opere compiute dal Fascismo della pro vincia nel I V anniversario della Rivoluzione e fisserà le linee dell’azione da svolgersi nel nuovo anno. Ogni dirigente provinciale darà le necessarie disposizioni e prenderà gli opportuni accordi perchè le rappresentanze delle famiglie dei Caduti in guerra e dei Caduti Fascisti, dei 314
Decorati, dei Volontari, dei M utilati e dei Combattenti ab' biano nei cortei e nelle cerimonie il posto d'onore. N ella giornata del 28 dovranno essere apposti i Fasci Littori a tutte le opere costruite dal Fascismo durante l’anno 1926. O gni dirigente provinciale trasmetterà poi l’elenco di tali opere alla Direzione del Partito. N ella serata tutti i fascisti si raccoglieranno presso le Sedi e presso i Circoli rionali in fraternità di ricordi e di propositi. II giorno 31 si svolgerà a Bologna l’adunata di tutte le forze della M ilizia secondo le disposizioni che verranno date dal Comando Generale. L ’on. Arpinati, Vicc'Segretario G e ' nerale del Partito, darà gli ordini per la partecipazione di tutte le organizzazioni. 11 D U C E passerà in rivista tutte le forze del Regime che saranno convocate a Bologna. I manipoli ciclisti delle Legioni del Veneto, della L om ' bardia e del Piemonte, secondo gli ordini del Comando G e ' nerale, dovranno trovarsi a Modena per le ore 8 del giorno 3 1. Q uivi, assumerà il Comando della colonna il Console AugU ' sto Turati, che darà le disposizioni per la Marcia M odena' Bologna, Resta inteso per tutti che le cerimonie devono essere im prontate alla massima severità e sobrietà. Sono esclusi, per tanto, i banchetti ed i ricevimenti fastosi. II Gran Consiglio ha deciso di riconvocarsi nel mese di gennaio per fissare le modalità di ammissione al Partito nel l’anno 1927.
315
V ENERDÌ 5
novembre 19 2 6 -V , alle ore 22, si è riunito a Palazzo Chigi, sotto la presidenza del D U C E , il Gran Consiglio Nazionale Fascista. Erano presenti i M ini stri: Federzoni, Belluzzo, Ciano, Fedele, Giuriati, Rocco, V olpi, Suardo, Grandi, Teruzzi; gli onorevoli: T u rati, Arpinati. Ricci, Starace; Alessandro Melchiori, il dott. Bonelli, gli on.li Blanc, Maurizio M araviglia, Lare Marghinotti, G io ' vanni Marinelli del Direttorio Nazionale; il generale Bazan, l’on.le Rossoni, l ’on. Bastianini, il generale D e Bono, Fon. Balbo, Fon. Bianchi, Fon. Alfieri; i senatori Gentile e Corradini; Fon. Benni; fungeva da Segretario Fon. Francesco Giunta. PROVVEDIMENTI DOPO L’ A T T E N T A T O AL DUCE Il Gran Consiglio, attraverso la relazione fatta dal D U C E prima, dal Segretario Generale del Partito poi, circa lo stato d’animo che si era determinato nella Nazione all’annuncio dell’attentato del 31 ottobre, constata la profonda emozione ed il senso di vivo sdegno, dai quali tutto il popolo italiano è stato colpito. Passando all’esame degli episodi di rappresaglie compiuti in talune località, pur considerando che essi sono stati la ine vitabile esplosione della indignazione e del dolore, il Gran Consiglio ha preso atto delle disposizioni già impartite dal Segretario del Partito perchè essi cessassero, come sono in realtà cessati, così da consentire la ferma e rigida applicazione •
321
•
delle nuove leggi e dei nuovi provvedimenti per la tutela del Regime. Il Gran Consiglio rivolge il suo pensiero ai Camerati ca duti in questi ultimi giorni, ricordando primi fra gli altri la Camicia N era allogena uccisa da una bomba a San Pietro sul Carso ed i-Camerati caduti a Livorno e a Cagliari. 11 Gran Consiglio, constatando come talune manifesta zioni ostili siano state dirette contro qualche sede di Conso lati esteri, le deplora nettamente anche se esse furono opera di elementi irregolari fuori del controllo del Partito. Il Gran Consiglio ha preso atto dei vari provvedimenti adottati. Per quanto ri riferisce alle misure di polizia, confida che esse varranno a distruggere i superstiti covi di infezione che tuttora permangono in Italia, ed a maggiormente garantire la vita del D U C E , cui è legata indissolubilmente la vita e la po tenza della Patria. Con riferimento alle iniziative prese da alcuni Fasci per la costituzione di una polizia segreta e per la compilazione di liste di proscrizione, il Gran Consiglio invita i Fasci a ces sante immediatamente tale attività. In rapporto ai movimenti effettuati in alcuni posti di G o verno, il Gran Consiglio ha espresso ai Camerati, nonché membri del Gran Consiglio, Federzoni, D i Scalea e Teruzzi, una attestazione fervida di plauso per l ’opera appassionata svolta durante il periodo della loro attività. Passando poi alla rievocazione delle magnifiche giornate bolognesi, il Gran Consiglio, constatando la prova di saldis sima efficienza data dal Fascismo bolognese, dal suo capo on. Arpinati, dalle quadrate legioni della M ilizia padana, tri buta ai capi ed ai gregari il più vivo elogio, compiacendosi sopratutto per la poderosa costruzione del « Littoriale », im mensa palestra destinata alle attività fisiche della giovinezza italiana. Il Gran Consiglio, constata come la celebrazione del 28
ottobre sia stata veramente la giornata di trionfo del Regime perchè ha dimostrato la quasi unanime adesione della N a zione, e rileva come l ’adunata delle forze giovanili svoltasi al Colosseo, abbia rappresentato una poderosa rassegna della nuova giovinezza italica, che si avvia a costituire le falangi del Partito ed i nuovi quadri della Nazione. APPLICAZIONE DELLE NUOVE NORME DELLO ST A T U T O DEL P.N.F. Proseguendo nell’esame degli altri oggetti posti all’ordine del giorno, il Gran Consiglio affida al Segretario Generale del Partito la applicazione delle norme nuove dello Statuto che dovrà avere inizio il giorno 1 5 del c. m. Il Segretario è autorizzato ad intensificare l’energica epurazione nei ranghi del Partito, eliminando senza indugio tutti coloro che non diano sicuro affidamento di fedeltà allo spirito originario del Fascismo ed assoluta garanzia per quanto riguarda le doti per-w sonali di onestà, lealtà e laboriosità. Il Gran Consiglio tornerà a riunirsi nel gennaio 1927 per stabilire le definitive modalità della leva fascista per il pros simo anno.
323
LA X X I V SESSIONE Il G . C. F. inizici la X X I V sessione il 6 gennaio 1927-V. Vengono trattati i seguenti argomenti: Leva fascista - Consegna delle tessere e dei distintivi ' Cerimonie del Partito - Assistenza ah l’infanzia ' Relazione del Segretario del Partito - Attuazione del nuo' vo Statuto del P.N .F. - Relazione del D U C E sulla situazione interna ed internazionale - Approvazione deWopera svolta dal P.N.F. - Pegolamentazione statale della produzione e del lavoro attraverso la Carta del Lavoro. Le riunioni della sessione hanno luogo nei giorni 6 e y naio 1927-V, nel Palazzo Chigi.
■ **'«»*\*^^
V .’ # 1 \
•WM,• ....... ", ■ ^!i' . • « •y. .* -> •:>'Ì • X r •■* '^* ' .' -.C*-' i • * * iv » v « \ < a V •^...
"A^
r .< i J f i ' v ' ^ H * • .« > . r * ‘ * » '• ." * * ,
.V
r»
•V
N
’a :
- , • 'I •-•■ (* . •-,•'• ’»
• '
Tf''. g v ::.
• * V -J ^
J V ••> '--i
.J.tT.
oO '■ ;>«»—5' ». • »1 ' ., fc. ■ ^ V ------ì , ...*... ' st. . ... ^ •
, .A
' .K
S. .
'":'^v»Cj iv’>-
•i^.tv »
' i~ .'..;i
£iii:%-\
g n o n s a t t S fc ì»
in o s m j 'a
;V'*^rp;- cisai
5.' >a*»' . • • • . > . * . • 44^is.\f^ . ^ V*.'' j “ "i:' d*43Uto^'*is*>X5Sh*
.*
*■ ->
. *•■ ..
R I U N I O N E
LA SITUAZIONE E L’ ORGANIZZAZIONE DEL PARTITO
G
iovedì 6 gennaio 1 9 2 7 'V , alle ore 22, si è riunito a Pa
lazzo C higi, sotto la presidenza del D U C E , il Gran Consiglio Nazionale Fascista. Erano presenti i Ministri Féderzoni, Belluzzo, Ciano, Fedele, Ciurlati, Rocco, V olpi; i Sottosegretari Grandi, Balbo e Bianchi; gli on.li Turati, Ricci, Starace, Blanc e Maraviglia; il comm. Melchiori, il dott. Bonelli, il comm. M arghinotti e il comm. Marinelli del Direttorio Nazionale; il generale Bazan, Fon. Rossoni, l ’on.le Alfieri, il senatore Gentile e Fon. Benni. È intervenuto, in vitato, S. E . Fon. Bottai, Sottosegretario di Stato al M ini stero delle Corporazioni. Prima di iniziare la seduta il Segretario Generale A m ministrativo del Partito, consegna a tutti i membri del Gran Consiglio il nuovo distintivo. Quindi il Segretario Generale inizia la relazione sulle nor me per l’ammissione di nuovi iscritti, per la leva fascista e per le celebrazioni da effettuarsi durante il 1927. Dopo la discussione — alla quale parteciparono S. E. Rocco, S. E. V olpi, S. E. Federzoni, Fon. Blanc e Fon. Ricci — viene votato il seguente ordine del giorno : LEVA FASCISTA Il Gran Consiglio esaminata Ve-fficienza numerica degli iscritti al Partito, che sommano alla cifra imponente di ^^0.000 rac• 327 .
colta in g ì 20 Fasci, e la necessità di ammettere alla prova della vita politica le giovani forze della Nazione, per quanto concerne la leva fascista per l’anno 1927 delibera che: I ) ogni nuova ammissione al Partito sia assolutamente esclusa per l’ anno 1927; 2) la consegna della tessera e del distintivo per l’ anno 1927 sia effettuata secondo l’ anzianità di inscrizione al Partito e dopo una severa revisione del passato morale e politico di ogni inscritto; 3) siano ammessi al Partito tutti gli Avanguardisti regolar^ mente inscritti quando abbiano raggiunto il 18° anno di età; 4) possano essere ammessi, dietro presentazione della do' manda di inscrizione secondò le norme statutarie, i giovani dai 18 ai 21 anni che abbiano i requisiti necessari; 5) siano vietate le formazioni e costituzioni di soci aderenti 0 aspiranti al Partito.
CONSEGNA DELLE TESSERE E DEI DISTINTIVI •
I!
Il Gran Consiglio passa poi a discutere le modalità per le consegne delle tessere e dei distintivi. Su tale argomento il Gran Consiglio stabilisce: i) Per i fascisti ai quali si rinnova la tessera, la consegna avverrà in ogni Fascio in^ forma solenne, alla presenza delle Autorità di Governo e dei Gerarchi del Partito. Per le città dove esistano circoli rionali, le cerimonie si svolgeranno nelle sedi dei circoli stessi. O gn i Segretario di Fascio farà prima Tappello dei Caduti fascisti e quindi quello dei pre^ senti. Poscia leggerà la formula del giuramento, cui tutti Ì • 328 •
fascisti risponderanno, formula di giuramento che è segnata sulla tessera e che vincola ogni gregario per tutta la vita. Dopo il giuramento il Segretario del Fascio procederà alla consegna della tessera e del distintivo. 2) Per gli Avanguardisti la consegna avverrà in forma parimenti solenne il giorno 23 marzo, anniversario della Fondazione dei Fasci. I giovani indrappellati muoveranno dalle sedi delle loro organizzazioni giovanili a quelle del Fa scio, dove saranno accolti dai camerati anziani e dove, pre stato il giuramento, ritireranno le tessere. 3) Per i giovani dai 18 ai 21 anni, ammessi nel Par tito, la consegna avverrà alla presenza dei dirigenti, dopo la prestazione del giuramento. Il Gran Consiglio invita poi tutti i Fascisti a portare il distintivo ufficiale del Partito, ed avverte che saranno puniti disciplinarmente coloro che trascureranno tale dovere. CERIMONIE DEL PARTITO Su relazione di S. E . T u rati per le celebrazioni e ceri monie, si vota il seguente ordine del giorno : Il Gran Consiglio delibera che tre sole giornate siano dedicate alla celebrazione degli avvenimenti storici della vita del Regime e del Partito: 23 marzo - 21 aprile - 28 ottobre. Il 23 marzo sarà la esaltazione e la a§ermazione delle forze giovanili. In tale giorno quest'anno si inaugurerà in Roma la prima caserma della Milizia. Il 21 aprile segnerà la celebrazione delle forze della produ' Zione e del lavoro. Il 28 ottobre (anniversario della Rivoluzione) sarà per tutti la rievocazione e la esaltazione dell'anniversario che ha con• 329 •
V ì.-. eluso, con la vittoria della Rivoluzione, molti anni di lotte e di sacrifici. Tutte le altre manifestazioni di carattere locale devono essere compiute solo per la consacrazione di opere efiettuate nel campo del lavoro e della produzione. ASSISTENZA ALL’ INFANZIA Si passa poi ad esaminare il problema dell’assistenza alla infanzia e si vota il seguente ordine del giorno: Il Gran Consiglio invita tutte le Federazioni e gli E nti a pre' disporre i mezzi perchè quest’ anno, almeno cento mila barn' bini poveri bisognosi di cure, possano essere mandati alle colonie marine e montane. L e Federazioni e gli E nti che più si distingueranno in questa opera di assistenza infantile, saranno citati all’ ordine del giorno. RELAZIONE DEL SEGRETARIO DEL PARTITO S. E. T urati con una succinta ma lucida relazione dà no tizia sulla applicazione dello Statuto e sulla nomina dei nuovi Segretari, già insediati in quasi tutte le Federazioni. Informa poi il Gran Consiglio, del lavoro che il Direttorio del Partito sta compiendo per la composizione e la convalida dei Direttorii Provinciali, che dovranno' essere costituiti secondo le precise norme già diramate. Il Segretario Generale del Partito illustra poi l’azione del Partito per la propaganda ed il successo del Prestito del Littorio, e 1 opera di indicazione e di selezione compiuta per> la nomina dei Podestà delle città Capoluogo di Provincia. S. E. T urati chiude la sua relazione aifermando che la recente circolare ai Prefetti di S. E . il Ministro degli Interni e D U C E del Fascismo, ha nettamente e mirabilmente deli• 330 •
neato le funzioni del Partito nelle Provincie, di fronte alle autorità dello Stato, uno ed intangibile. ATTU AZIO N E DELLO ST A TU TO DEL P.N.F. Finita la relazione sulla quale parla il D U C E , è stato vo tato il seguente ordine del giorno : Il Gran Consiglio, constatando come lo spirito del nuovo Sta' tufo, pienamente rispondente alla coscienza del Fascismo, abbia trovato in tutte le provincie, felice attuazione, invita tutti i nuovi Segretari Provinciali a procedere alla designa' Zione dei collaboratori da scegliersi secondo le norme stabilite. Le cerimonie di insediamento dei nuovi Direttorii provinciali dovranno svolgersi entro il mese di gennaio. A lla cerimonia di insediamento interverranno i Prefetti e le altre Autorità della Provincia.
331
II
R I U N I O N E
1
A sera del 7 gennaio 1 9 2 7 'V , ha avuto luogo la 77^ torj nata del Gran Consiglio Nazionale del Fascismo. Erano presenti tutti i membri del Gran Consiglio che hanno parteci pato alla seduta precedente. RELAZIONE DEL DUCE SULLA SITUAZIONE INTERNA ED INTERNAZIONALE Dopo l’appello compiuto dall’on. Giunta, il D U C E ha esaminato in una difEusa relazione la situazione interna nei riguardi dell’azione di Governo e di Partito, illustrando l ’opera svolta e fissando i compiti per il nuovo anno. H a poi dato ampia comunicazione della situazione inter nazionale, illustrando la politica svolta dal Governo Fascista e prospettando i diversi problemi che si impongono all’atten zione del popolo italiano. La fine della relazione, che è durata tre ore, è stata salu tata da tutti i presenti con un duplice, fremente applauso. Il D U C E ha poi dato lettura del seguente ordine del giorno : APPROVAZIONE DELL’ OPERA SVO LTA DAL P.N.F. Il Gran Consiglio, dopo avere ascoltato la relazione del 5 egretario Generale del Partito S. E . Augusto Turati, concer' nente Vopera da lui spiegata in collaborazione con tutti i • 332 •
4??*
membri del Direttorio, la approva pienamente con un voto di vivissimo plauso a lui ed ai suoi diretti collaboratori; con' stata con soddisfazione che specie in questi ultimi tempi, e per l'opera intelligente ed alacre di tutte le gerarchie mag' giori e minori e per l'applicazione delle nuove norme statU' tarie, il Partito Nazionale Fascista ha raggiunto un alto grado di efficienza’ politica e morale, che costituisce la condi' zione necessaria per dare la classe dirigente al Regime e la massa di proselitismo per il Regime stesso.
LA CARTA DEL LAVORO Si è quindi iniziato l ’esame del problema della Carta del Lavoro. Il Segretario Generale del Partito ha dato relazione delle consultazioni avute coi dirigenti delle varie Confedera zioni di datori di lavoro e di lavoratori. SulFargomento hanno parlato Fon. Rossoni, Fon. Benni, S. E. Rocco, S. E . Ciano, Fon. Maraviglia e S. E . Bottai. Il D U C E ha riassunto la discussione. S. E . Bottai ha dato lettura del seguente ordine del giorno che è stato approvato : Il Gran Consiglio Fascista, riaffermato categoricamente il diritto dello Stato a dettare le norme regolatrici della produ' zione e del lavoro nazionale, secondo i principii del nuovo ordine, le cui premesse si contengono nella legislazione sulla disciplina giuridica dei rapporti collettivi; richiamandosi ai compiti propri del Ministero delle CorpO' razioni, strumento di attuazione rivoluzionaria; e degli or gani centrali corporativi di imminente costituzione, accoglie l’idea della C A R T A D E L L A V O R O e ne delibera lo studio secondo i seguenti criteri: • 333 •
. ..
. ^*05
••l:.1,i;,4^p '- - .v-«.r -■ : ',- .. pi*»|ijil|^ ' ' '• i^,:!ìiE=5V ,
■'ì ' E i ' i i ' - " r t i . i W •
‘•■ ■ •M i
■ «wpi a.-;!^r..-.-:r.-:;^ I»
»t?Ns a: A..V! :c.rr!
'’ -v -'' 'u i' t€ìir- •• ' -,. .Vs'ii 'i ^^V«?^-.-N.«> ^ ••, - ».• >-s.» wi'' - .V ; . -
■ '•»'
• ^ - >.V J U i - y . '
ir - ' V.- yijtil
I. .■;
■ . ^^>Aa:
. ■ ^3!h^5 £
•^v-r 7“'«-* E*•». «*-^.•*: *•
V
r i OTTO la presidenza del D U C E si è riunito, la sera del 21 k j aprile 1 9 2 7 'V , il Gran Consiglio Nazionale del Fasci smo. Erano presenti, oltre a tutti i membri del Gran Consi glio, anche i Presidenti delle Confederazioni fasciste dei da tori di lavoro e dei lavoratori. FORZE INQUADRATE NEL P.N.F. E NELLE ORGANIZZAZIONI DIPENDENTI Appena iniziata la seduta il D U C E ha invitato il Se gretario Generale del Partito a dare comunicazione al Gran Consiglio delle imponenti forze che sono inquadrate sotto i gagliardetti fascisti e sotto il simbolo del Littorio. S. E . T u rati ha comunicato, senza parole di commento, il seguente specchio : F a scisti........................ Fasciste . . . . . Avanguardisti . . . B a l i l l a ........................ Giovani Italiane . . Piccole Italiane . . Universitari fascisti . Associaz. N a z. Fascista Pubblico Impiego Associaz. N a z. Insegnanti Fascisti Associaz. N a z. Ferrovieri Fascisti. . . . Associaz. N az. Dipendenti Industrie Stato Associaz. N a z. Postelegrafonici Fascisti.
n.
»
8 11.996 50.161 280.903 405.954 14.2 15 80.034 12.560 251.0 0 0 79.000 90.000 77.000 41.000
Totale n. 2.193.823 337 22
N e l complesso un totale di 2.193.823 al quale sono da aggiungere le imponenti forze inquadrate nelle varie C o n fc' derazioni sindacali e nelle diverse organizzazioni culturali, dopolavoristiche e sportive. CREAZIONE DELLO STA TO CORPORATIVO: ESAME ED APPROVAZIONE DELLA CARTA DEL LAVORO Si è quindi iniziato l’esame della Carta del Lavoro, che, nel testo definitivo, è la seguente.
STATO CORPORATIVO I — L a Nazione italiana è un organismo avente fini, vita, mezzi di azione superiori a quelli degli individui divisi o rag gruppati che la compongono. È una unità morale, politica ed economica, che si realizza integralmente nello Stato Fa scista. II — Il lavoro, sotto tutte le sue forme intellettuali, te cniche e manuali, è un dovere sociale. A questo titolo, e solo a questo titolo, è tutelato dallo Stato. Il complesso della produzione è unitario dal punto di v i sta nazionale; i suoi obbiettivi sono unitari e si riassumono nel benessere dei produttori e nello sviluppo della potenza na zionale. • III — L ’organizzazione professionale o sindacale è libera. M a solo il sindacato legalmente riconosciuto e sottoposto al controllo dello Stato ha il diritto di rappresentare legalmente tutta la categoria di datori di lavoro o di lavoratori per cui è costituito, di tutelarne, di fronte allo Stato o alle altre asso ciazioni professionali, gli interessi; di stipulare contratti col lettivi di lavoro obbligatori per tutti gli appartenenti alla ca tegoria, di imporre loro contributi e di esercitare rispetto ad essi funzioni delegate di interesse pubblico. 338
I V — N e l contratto collettivo di lavoro trova la sua espressione concreta la solidarietà fra i vari fattori della pro duzione, mediante la conciliazione degli opposti interessi dei datori di lavoro e dei lavoratori e la loro subordinazione agli interessi superiori della produzione. V — L a Magistratura del Lavoro è l’organo con cui lo Stato interviene a regolare le controversie del lavoro, sia che vertano sull’osservanza dei patti e delle altre norme esistenti, sia che vertano sulla determinazione di nuove condizioni di lavoro. V I — L e associazioni professionali legalmente ricono sciute, assicurano la uguaglianza giuridica tra i datori di la voro e i lavoratori, mantengono la disciplina della produzione e del lavoro e ne promuovono il perfezionamento. L e Corporazioni costituiscono l’organizzazione unitaria della produzione e ne rappresentano integralmente gli inte ressi. In virtù di questa integrale rappresentanza, essendo gli interessi della produzione interessi nazionali, le Corporazioni sono dalla legge riconosciute come organi di Stato. V II — L o Stato Corporativo considera l’iniziativa pri vata nel campo della produzione come lo strumento più effi cace e più utile nell’interesse della Nazione. L ’organizzazione privata della produzione essendo una funzione di interesse nazionale, l ’organizzatore dell’impresa c responsabile dell’indirizzo della produzione di frorite allo Stato. Dalla collaborazione delle forze produttive deriva fra esse reciprocità di diritti e di doveri. Il prestatore d’opera — tecnico, impiegato od operaio — è un collaboratore attivo dell’impresa economica, la direzione della quale spetta al da tore di lavoro che ne ha la responsabilità. V i l i — L e associazioni professionali di datori di lavoro hanno obbligo di promuovere in tutti i modi l ’aumento e • 339 •
il perfezionamento dei prodotti e la riduzione dei costi. L e rappresentanze di coloro che esercitano una libera professio ne o un’arte e le associazioni di pubblici dipendenti concor rono alla tutela degli interessi d d l’arte, della scienza e delle lettere, al perfezionamento della produzione e al consegui mento dei fini morali dell’ordinamento corporativo.
iiri
IX — L ’intervento dello Stato nella produzione econo mica ha luogo soltanto quando manchi o sia insufficiente l’ini ziativa privata o quando siano in giuoco interessi politici dello Stato. T a le intervento può assumere la forma del controllo, dell’incoraggiamento e della gestione diretta.
CONTRATTO DI LAVORO X — N elle controversie collettive del lavoro l’azione g iu diziaria non può essere intentata se l’organo corporativo non ha prima esperito il tentativo di conciliazione. N elle controversie individuali concernenti l ’interpreta zione e l’applicazione dei contratti collettivi di lavoro, le as sociazioni professionali hanno facoltà di interporre i loro uffici per la conciliazione. La competenza per tali controversie è devoluta alla M a gistratura ordinaria con l’aggiunta di assessori designati dalle associazioni professionali interessate. X I — L e associazioni professionali hanno l’obbligo di re golare mediante contratti collettivi i rapporti di lavoro fra le categorie di datori di lavoro e di lavoratori, che rappresentano. Il contratto collettivo di lavoro si stipula fra associazioni di primo grado sotto la guida e il controllo delle organizza zioni centrali, salvo la facoltà di sostituzioni da parte dell’as sociazione di grado superiore, nei casi previsti dalla legge e dagli statuti. O gni contratto collettivo di lavoro, sotto pena di nullità, deve contenere norme precise sui rapporti disciplinari, sul pe• 340 •
riodo di prova, sulla misura e sul pagamento della retribu zione, sull’orario di lavoro. XIÌ — L ’ azione del sindacato, l ’opera conciliativa degli organi corporativi e la sentenza della magistratura del lavoro garantiscono la corrispondenza del salario alle esigenze nor mali di vita, alle possibilità della produzione e al rendimento del lavoro. L a determinazione del salario è sottratta a qual siasi norma generale e aiEdata all’accordo delle parti nei con tratti collettivi. X in — L e conseguenze delle crisi di produzione e dei fe nomeni monetari devono equamente ripartirsi fra tutti i fat tori della produzione. I dati rilevati dalle pubbliche amministrazioni, dall’Isti tuto Centrale di Statistica e delle Associazioni professionali legalmente riconosciute circa le condizioni della produzione e del lavoro, la situazione del mercato e del lavoro, la situa zione del mercato monetario e le variazioni del tenore di vita dei prestatori d’opera, coordinati ed elaborati dal Ministero delle Corporazioni, daranno il criterio per contemperare gli interessi delle varie categorie e delle varie classi fra di loro e di esse coll’interesse superiore della produzione. X IV — Quando la retribuzione sia stabilita a cottimo, e la liquidazione dei cottimi sia fatta a periodi superiori alla quindicina, sono dovuti adeguati acconti quindicinali o set timanali. II lavoro notturno, non compreso in regolari turni perio dici, viene retribuito con una percentuale in più, rispetto al lavoro diurno. Quando il lavoro sia retribuito a cottimo, le tariffe di cot timo debbono essere determinate in modo che all’operaio la borioso di normale capacità lavorativa, sia consentito di con seguire un guadagno minimo oltre la paga-base. • 341 •
X V — Il prestatore d’opera ha diritto al riposo settima nale in coincidenza con le domeniche. I contratti collettivi applicheranno il principio tenendo conto delle norme di legge esistenti, delle esigenze tecniche delle imprese e nei limiti di tali esigenze procureranno altresì che siano rispettate le festività civili e religiose secondo le tra dizioni locali. L ’orario di lavoro dovrà essere scrupolosamente e intensamente osservato dal prestatore di opera. X V I — Dopo un anno di ininterrotto servizio il presta tore di opera, nelle imprese a lavoro continuo, ha diritto ad un periodo annuo di riposo feriale retribuito.
UFFICI DI COLLOCAMENTO X V II — N elle imprese a lavoro continuo, il lavoratore ha diritto, in caso di licenziamento senza sua colpa, ad una in dennità proporzionata agli anni di servizio. T a le indennità c dovuta anche in caso di morte del lavoratore. X V III — N elle imprese a lavoro continuo il trapasso dell ’azienda non risolve il contratto di lavoro ed il personale ad essa addetto conserva i suoi diritti nei confronti del nuovo ti tolare. Egualmente, la malattia del lavoratore che non eccede una determinata durata, non risolve il contratto di lavoro. Il richiamo alle armi o in servizio della M .V .S .N . non è causa di licenziamento. X IX — L e infrazioni alla disciplina e gli atti che pertur bino il normale andamento dell’azienda, commessi dai pre statori di lavoro, sono puniti, secondo la gravità della man canza, con la multa, con la sospensione dal lavoro e, per casi gravi, col licenziamento immediato senza indennità. Saranno specificati i casi in cui l’imprenditore può inflig gere la multa o la sospensione o il licenziamento immediato senza indennità. 342
X X — Il prestatore d’opera di nuova assunzione è sog getto ad un periodo di prova, durante il quale è reciproco il diritto alla risoluzione del contratto col solo pagamento della retribuzione per il tempo in cui il lavoro è stato effettivamente prestato. XXI — Il contratto collettivo di lavoro estende i suoi be nefici e la sua disciplina ai lavoratori a domicilio. Speciali nor me saranno dettate dallo Stato per assicurare la pulizia e l ’igiene del lavoro a domicilio. XXII — Soltanto lo Stato può accertare e controllare il fenomeno della occupazione e della disoccupazione dei lavo ratori, indice complessivo delle condizioni della produzione e del lavoro. XXIII — L ’ufficio di collocamento a base paritetica è sotto il controllo degli organi corporativi. I datori di lavoro hanno l’obbligo di assumere i lavoratori inscritti a detti uffici e hanno facoltà di scelta nell’ambito degli inscritti agli elen chi, dando la precedenza agli inscritti al Partito, ai Sindacati Fascisti secondo la loro anzianità di inscrizione. X X IV — L e associazioni professionali di lavoratori hanno l ’obbligo di esercitare una azione selettiva fra i lavora tori, diretta a elevarne sempre di più la capacità tecnica e il valore morale. X X V — G li organi corporativi sorvegliano perchè siano osservate le leggi sulla prevenzione degli infortuni e sulla po lizia del lavoro da parte dei singoli soggetti alle associazioni collegate.
PREVIDENZA E ISTRUZIONE X X V I — L a previdenza è un’alta manifestazione del principio di collaborazione. II datore- di lavoro e il prestatore 343
d ’opera devono concorrere proporzionaimente agli oneri di essa. L o Stato, mediante gli organi corporativi e le associazioni professionali, procurerà di coordinare e di unificare, quanto è più possibile, il sistema e gli istituti della previdenza. X X V II — Lo Stato Fascista si propone: i) Il perfezio namento dell’assicurazione infortuni; 2) il miglioramento e l ’estensione dell’assicurazione maternità; 3) l’assicurazione delle malattie professionali e della tubercolosi come avvia mento all’assicurazione generale contro tutte le malattie; 4) il perfezionamento dell’assicurazione contro la disoccupazione involontaria; 5) l’adozione di forme speciali assicurative dotalizie per giovani lavoratori. X X V III — È compito delle associazioni di lavoratori la tutela dei loro rappresentati nelle pratiche amministrative e giudiziarie relative all’assicurazione infortuni e alle assicura zioni sociali. N ei contratti collettivi di lavoro sarà stabilita, quando sia tecnicamente possibile, la costituzione di Casse mutue per malattia con contributo dei datori e dei prestatori di lavoro, da amministrarsi da rappresentanti degli uni e degli altri, sot to la vigilanza degli organi corporativi. X X IX — L ’assistenza ai propri rappresentati, soci e non soci, è un diritto e un dovere delle associazioni professionali. Queste debbono esercitare direttamente con propri organi le loro funzioni di assistenza, nè possono delegarle ad altri enti od istituti se non per obiettivi d’indole generale, eccedenti gli interessi di ciascuna categoria di produttori. X X X '— L ’educazione e l’istruzione, specie l’istruzione professionale dei loro rappresentati, soci e non soci, è uno dei principali doveri delle associazioni professionali. Esse devono affiancare l ’azione delle Opere nazionali relative al dopola voro e alle altre iniziative di educazione. 344
GLI ORDINI DEL GIORNO Il Gran Consiglio ha pure approvato i seguenti ordini del giorno : •^ Gyati Consiglio Nazionale del Fascismo, nel momento di promulgUYe questa Catta che e un documento fondamentale della Rivoluzione fascista, in quanto stabilisce i doveri e i àu ritti di tutte le forze della produzione, ritiene opportuno dì richiamare su di essa Vattenzione di tutto il popolo italiano e dì quanti nel mondo si occupano dei problemi sociali contem' poranei; poiché con questo suo atto di volontà e di fede, il R e' girne delle Camicie Nere dimostra che le forze di produzione sono conciliabili fra di loro e che solo a questa condizione esse sono feconde. Il Regime fascista dimostra, inoltre, che esso, al di fuori, al disopra e in antitesi con le rovinose e assurde demagogie socia' Ostiche ormai dovunque fallite, screditate e impotenti, tende ad elevare il livello morale e materiale delle classi più nume' rose della società nazionale, consapevolmente entrate di diritto e di fatto nell'orbita dello Stato Fascista. Il Gran Consiglio Nazionale del Fascismo esprime il voto che il Governo, per iniziativa del suo Capo, Ministro per le Corporazioni, di concerto con gli altri Ministri interessati, predisponga i provvedimenti di legge necessari a promulgare i principii oggi a§ermati in via di svolgimento della legisU' Zione fascista sulla disciplina giuridica dei rapporti collettivi del lavoro e sulla organizz V I. T d e imponente elenco di opere sarà reso noto a suo tempo. I dettagli della celebrazione saranno definiti dal Direttorio del Partito. 380
Il 3 novembre sarà effettuata a Roma Vadunata dei