163 93 4MB
Italian Pages [138]
m-:
;pr:i*:.*.
P.
N.
Federazione dei Fasci della Provìncia
A rm a n d o
F. di di
Com baiMm enio M ilano
Frumenfo
econom ìa pouncA E CORPOPATiVA
PRIMA CONVERSAZIONE
ECONOMIA, POLITICA E MISTICA CORPORATIVA
.
7
:
:
"
7 ‘‘ v . .■) Consultive 1) proposte di legge e fu n zion i d i regolamento in materia corporativa; 2 ) provvedimenti r e l a t i v i ad a t t i v i t à aseisten z la li; 3) questioni d i inquadramento e riconoscimento d i associazion i sin dacali; 4 ) questioni di delega a lle associazion i sinda c a li d i fu nzioni d i v ig ila n z a e d i tu tela ;"" 5) costitu zione d i corporazione e d i confedera aloni ; 6) questioni cha in teressin o la produzione na^ zion a le.
‘
Assem blea generale
delle
corporazioni
Formata dai componenti d el Cons. Naz. d e lle Corp e dai c o n s ig lie r i aggregati d i tu tte l e corporazioni,Con
\„
vo ca b ile dal Capo d e l Governo per im partire d ir e t t iv e in ordine a lle azion i sin dacali r is p e tto a i problemi d e lla prò duzione e a i f i n i dell'orminamento corp orativo.
IV) Camera deì f a s c i e d el l e coroorozioni (e y l t r i organi c o s t i t u z i o n a l i ) . Bimandiamo a lle nozioni prop rie d el corso su lla costitu zion e d e llo sta to.
V) MI n! st e r I
(con fu n zion i d i natura corp orativa in senso la t o ).
a ) M inistero d e lle Corporazioni d a (l)i l ) D irezione generale d el personale, d e lla pre videnza, e d el oollooamento. Per l'a t t u a z io ne d e lle le g g i su lla previdenza s o c ia le e per la v ig ila n z a su gli en ti r e l a t i v i . Per la d i rezion e ed i l c o n tro llo d e g li U f f ic i di c o ll£ camento e d el connesso s e r v iz io d i inform azioni d i accertamento s t a t is t ic o (in collegamento con ( l ) Un comunicato d el 21 Luglio 1939 *- XVII ha annunciato un riordinamento dei s e r v iz i d el M inistero d e lle Corpora z io n i a seguito e ia d e ll'a c c re s c iu ta a t t i v i t à d e g li orga n i c o rp o ra tiv i (specialm ente per quanto riguarda la d ie c i p iin a au tarch ica), s ia per lo sviluppo assunto d a lla pre videnza e assistenza s o c ia le . Sotto la direzion e d el min^ atro i s e r v iz i autarchici n el conseguente co n tro llo dei co s t i e dei p r e z z i vengono particolarm ente a f f i d a t i ad un so tto se g re ta rio ed 1 e e r v iz i d e lla ^rowidenaa so cia le » d el lavoro vengono assegnati ad un a lt r o so tto se g re ta ria to d i sta to d i nuova formazione.
Ip. Commissione cen trale par i l collocamento, con i Gomita t i d i presidenza dei C onsigli p r o v in c ia li d e lle c o rp o ra to n i, con g l i U f f ic i n azion ali d e l l ’ Isp etto ra to co rp orativo) 2 ) D irezione genera le d el lavoro e segreta r ia t o d e lle oorporaaloni (® ) Per l ’ attuazione d e lle le g g i e dei regola menti su lla p u liz ia e 's u ll'ig ie n e d el lavo r o , sul riposo settim anale, sul lavoro fem m inile e in f a n t ile } per l'a ttu a z io n e dei con t r a t t i c o l l e t t i v i , eco. 5a questa dipendono, come organi e s e c u tiv i, g l i " Is p e tt o r a t i por p o r a t iv i" . (®®) R accoglie proposte e m a teria li d i studio da sottoporre a g li organi co rp o ra tivi centra l i . Pubblica e conserva le lo ro d e lib e ra zio n i. 3 ) .Direzione generale d e lle assootazioni n ro fea s io n a ll. "" Coadiuva i l m inistro n e l l ’ opera d i v ig ila n za e di tu te la d e lle associazion i s in d a c a li} predispone le is t r u t t o r ie per i l ricon osci mento d e lle nuove a sso cia zion i, per l'a p p ro vazione d e g li s t a tu ti, per l ’ approvazione d e lla nomina d ei d ir ig e n ti sin d a ca li, eoo. Si occupa d ei con trib u ti e dei c o n tra tti col l e t t i v i (p er quanto oonoerne questo m iniste r o ). 4) D irezione generale d e ll'in d u s tr ia . Comprende una parte dei s e r v iz i prima asse gnati a l l ’ ex M inistero d e l l ’ econonia nazio nale. Svolge fu n zion i r e la t iv e a lla proprie ùtt iiii,«lle tt u a le e in d u stria le (p er es. max ohi d i fa b b r ic a ), a lle ricerch e m inerarie ed a i provvedimenti per l'a u to riz za z io n e d i ^ o v i im pianti in d u s tr ia li.
5 ) Plreaion e generale d el oommeroio. Conprende p * r t « 4®1 s « r y ia i prlm® ^ segnati a l l 'e x X ittietero dell'Econoffiia nasio n aie. Regola l 'a t t i v i t à d e g li I s t i t u t i di d it o , d e lle a esio u ra zio n i, d e lle Casse d i t ± spermio, d e i Monti di p ie tà , d e lle Borse d i C o n e ro io e d ei Magassini g en e ra li. 6 ) I l f f i o l o stu di e rioeroh e. 7 ) U f f ic io L e g is la tiv o . fr a g li a lt r i u ffic ii t ) Is p e tto ra to corporativo ©entralej 2 ) C on sigli d i amministrazione per la gestione autonoma d e l fondo sp eciale d e lle Corpora» z io n i{ 3 ) U ffic io per le assicu razion i p riv a te . jtraiSfBRO 1>ELL'A(51IC0LTURA E DELLE FOUSSTE. 'f e r le attu azion i n el campo d e lla produzio ne a g ra ria , d e lla b o n ific a in te g ra le e d el la p o lit ic a fo r e s t a le . Tira g l i organismi di pendenti, per le fu n zion i d i d irezion e a di c o n tro llo » g l i Is p e tto r a ti n r o v ln o la li d e ll'a g r ic o lt u r a . o) MINISTERO DSLia FIUAK^B.A t t iv it à corporativa in senso la t o , connes sa a lle ampie fu n zion i e s e r c ita te n e l campo d e l l ’ eoonomia gen erale, d a lla fin an za, d el la p o lit ic a e d e lla le g is la z io n e doganale. Presso i l m inistero funziona l'Is p e t t o r a t o per la d ife s a d el risparm io e l 's e e r c i z l o d e l c r e d ito , ohe attua le d ir e t t iv e p o l i t i che ed economiche d el comitato dei M in istri (c o s t itu ito dal Duce, dai m in is tri per le fin a n ze, l'a g r ic o lt u r a e la oorporazionii dal capo d e ll'is p e t t o r a t o , governatore d e l-
34
la Banca d 'I t a l i a ) . Tra le attribu zion e d e ll'ie p e t t o r a t o * l ) l'a u to riz za z io n e per a t t i ▼ita bancarie, 2) l'a u to riz za z io n e per auom t i d i c a p ita le , 3 ) l'a u to riz za z io n e per i s t i t a ir e o t r a s fe r ir e sedi o f i l i a l i ( 1 ) . d) ITTMISTERO PER GLI SCAMBI B
VAIUTS.
B is o ip lin a d e lle esportazion i e d e lle impor ta z io n i. B iso ip lin a d ei pa^ramenti da e f f e t t i » re a ll'e s t e r o . Organismi dipendenti: 1) Is t it u t o fa s c is ta per g l i soambl oon l ' e etero. 2 ) I s t it u t o nazionale d el cambi.
a)
P re fe ttu re . Per mezzo lo ro i l M inistero d e lle oorporazl^ n i svoljse una parte d e lle fu nzioni provincia l i . V igilan o B U lW a ttiv ità p ro fe s s io n a li e sul contenuto d e i c o n tra tti c o l l e t t i v i . Sono coadiuvati da un funzionario p a rtic o la re ohe coadiuva i l p r e fe t t o , e f a parte d e lla Ginifcta P ro v in cia le amministrativa, quando questa funziona come organo d i tu te la d e lle Associ^ z io n i sin d a ca li. Per quanto oonoeme la gen te d e l mare e i la v o r a to r i d ei p o r t i, ta le compito è a ffid a to a l comandante d e l Compar timento Marittimo.
( 1 ) Rammentiamo a questo punto u n 'a ltro comitato interm i n is t e r ia le : i l C.Z. per 1~*autarchia, presieduta dal Buce, composto da d iv e r s i M in istriX P a rtlto ; ^ jr poaA aion i: Binan ze,.Comunicazioni!,Scambi e valu te cu: 31 aggiungono i l " so tto se g re ta rio a lle corporazioni ^_ )sr . le r v iz i d g ll'a u tarohia, i l ooramissario generale per le 'àbb _ __iicazion _ _ i d __i guerra, i l governatore d e lla Banca d 'I t a l i a , i l segreta rio d e lla commissione .screm a d i d ife s a . S o n o .in v ita ti d i v o l ta in v o lta ad in te rv e n ire anche p e r s o n a iiti d el mondo pe ^itioo-econom ioo per r i f e r i r e su questioni d i lo r o oompe“
B) Is p e tto r a ti c o rp o ra tiv i. S i contano 21 is p e t to r a t i (o c ir c o s o r ia io n l o o ir c o ll d i is p e z io n e ). R egion ali quindi in te r p r o v in c ia li. Con decreto d el U in istero d e lle corporazioni s i possono c o s titu ir e sezio n i v l n c i a l i. 7a aggiim to l ' Is p e tto ra to aeclioo con sede a Roma. V lg ila n o i a ) su ll'esecu zion e dei c o n tra tti c o lle t t iv i^ b ) su ll'osservan za d e lle le g g i s u lla p u liz ia e s u ll'lg le a e d el lavoro^ o ) su g li u f f i c i sin d acali d i collocamento* Raccolgono n o tiz ie r e la t iv e a lle condizioni del la produzione ed a quei problemi che possono essere lo ro so ttop o sti dal M inistero d e lle corporazioni e d e lla Magi stratura d e l la voro. C) U f f io i p r o v in c ia li dell'econom ia corporativa. S «io organi p e r if e r i c i es e c u tiv i d el M iniste ro d e lle corp orazion if con funzione di osser v a to rio economico e s o c ia le p ro v in c ia le . Svolgono l 'a t t i v i t à d i u f f i o i d i se g re te ria dei C on sigli p r o v in c ia li dell^economia corp orativa rlla s o la n o c e r t i f i c a t i d i o rig in e d e lle merci; formano l i s t i n i dei p re zzi e m ercu ria li; ten gono i l r e g is tr o d e lle d it t e in d u s tr ia li, con m e ro la ll, a g r ic o le , eco. B) T tffio i sin dacali di o o llo o ^ e n to . Sono p o s ti sotto la v ig ila n z a d e llo corpora z io n i (is p e t t o r a t i c o r p o r a t iv i). Le d ir e t t iv e gen erali sono date d a lla Commisaione centra le d i collocamento ( m. d e lle fin a n z e ). Le d i r e t t iv e p r o v in c ia li sono date dai com itati di presidenza d ei CJP.B.O.La funzione d ir e t t iv a immediata è e s e r c ita ta d a lle Unioni provincia l i d ei sindacati f a s c i s t i d ei Lavoratori^ che affid an o i l s e r v iz io ad a$pa2tatoaSi impl^ g a t i d e lle a sso cia zio n i, ad un tempo).
a.
B) C onsigli p r o v in c ia li d e l l ’ eoonomia oorporatlva, Bx Camere d i commercio, Comitati fo r e s t a li o C on sigli a g r ic o li. Rappresentano in modo u n ita rio e t o t a le , so tto la v ig ila n z a e la tu te la del M inistero d e lle corp orazion i, g l i in te r e s s i d e lle a t t i v i t à economiche d e lle singolo province, ordinandoli e promovendo ne lo sviluppo in armonia con l'in te r e s s e O n e r a le .
Componenti t t) 2) 3) 4) 5) 6) 7) 8) 9)
10)
n
I l p r e fe tto ; i l se g re ta rio fe d e ra le ; l'is p e t t o r e corp orativo; l'is p e t t o r e fo r e s ta le ; i l d ir e tto r e d e lla cattedra ambulante di a gric o ltu ra ; i l comandante d i coorte o comandante del la M iliz ia fo r e s ta le ; - i l capo d e l l ’ u f f i c i o d el Genio c i v i l e ; i l v e té rin a rlo p ro v in c ia le ; membri n^ninati dal p r e fe tto su designasione d e lle aesooiazion l p ro fe s s io n a li ( i l numero dei rappresentanti del d atori di la voro deve coincidere con qu ello dei rappresentanti dei la v o ra to ri i n t e l l e t tu a li e manuali. Membri nominati su designazione d i a l t r i en ti determinati dal M inistero d e lle cor p orazion i.
co n sig lio viene r ip a r t it o n e lle seguenti sezio n i» a) b) o) d)
agra ria e fo r e s ta le , in d u s tria le, commerciale, marittima (se d el caso).
37
L» fu n zion i d e l l 'i s t i t u t o possono ven ire e s e rc ita te dal Co s it a t o d i presldenzajoomposto dat a) ■fa) c) d)
I l p r e fe tto ì i l segreta rio fe d e ra le i i l Vice-Presidente d e ll'e n t e ; i p resid en ti e i v ic e -p re s id e n ti d e lle se zio n i; e ) i l rappresentante dell'tln ion a interprov_in c ia le d e lle aziende d el cre d ito e d e lla previdenza; f ) i l rappresentante dell'U n ion e p r o v in c ia !» dei p T o fe s s io n ls ti e d e g li a r t i s t i ; g ) i l rappresentante d e ll'E n te nazionale fars c ie ta d e lla cooperazlone. Funzioni p r in c ip a lit 1) coordinano, n e ll'a n d ito p ro v in c ia le , l e ^ t i v l t à d e lle associazion i p ro fe s s io n a li in quanto d ir e tte all'in crem en to e a l m ìg lio ranento d e lla próduzlone; 2) coordinano l 'a t t i v i t à a s s is te n zia le svol ta d a lle associazion i e d e g li e n ti da es sa c o s t it u it i; 3) promuovono la fondazione di i s t i t u t i d i ± etruzione profession ale n e ll'in t e r e s s e tfel l o sviluppò economico d e lla p rovin cia ; 4 ) controllano u f f i c i d i collocamento; 5) accertano e pubdlicano l e consuetudini ag ra rie e g l i usi commerciali. I l comitato d i presidenza del C.F.S.C.t l ) provvede all'accertam ento e a l l a determi nazione dei p re zzi secondo le d ir e t t iv e ^ g l i organi c e n tr a li. I p re z z i d is p o s ti dal Comitato corporativo cen trale sono da con sid era rs i odllgatorlam ente p re z z i massimi d i vendita.
38
2 ) f a c i l i t a l a stipu lazion e d ei c o n tra tti c o l l e t t i v i d i la voro; 3 ) e s e r c ita fu nzioni analoglie, n e l l ’ ambito p ro v in c ia le , a lla Commissione centrale per i l collocamento (ìffi d e lle corporazio n i)s d ir e t t iv e gen erali di indole tecn i ca, org a n izza tiva , amministrativa e oon— t r o l lo s u llo svolgimento del s e r v iz io . 4 ) s i pronuncia sul licenziam ento d i lavora t o r i che ricoprono anche cariche sindaca l i (con ric o rs o a l l a Coismissione centra le presso i l liin is te r o dell® corporazio n i). 5) esamina l e d elib e ra zio n i eventu ali ohe i l se g re ta rio fe d e ra le g l i sottoponga su q^ue s tio n i r e la t iv o a lla v i t a economica d e lla p rovin cia.
GLL_or 3 ani corporoftvi per l ’A f r i c a tt ol i ana I l nuovo ordinamento, tra c c ia to su llo schema d i decreto approvato dal C onsiglio dei ilin is t r i d el febb raio 1939» può cosi riassum ersi: A) Consulte corporative per 1 'A fr ic a it a lia n a riguardano i d o l i p ro d u ttiv i seguenti: 1) p ro d o tti alim entari d el suolo; 2) zootecnia e pesca; 3 ) fib r e t e s s i l i e legno; 4) m e ta lli e costru zion i; 5) sorgenti d i energia e p ro d o tti chim ici; 6) industrie e s tr a tt iv e ; 7) previdenza e cred ito; 8) cemunicazioni, turismo, e o s p it a lit à ; 9 ) p rofession i e a r t i. Fanno parte d e lle consulte i vio e-p res^ denti d e lle corporazioni corrispondenti e i rappresontan-
t i d e lle ca tegorie operanti n e ll* À .I « (non q u e lli d e lle a te g o rie m etropolitan e). Funzioni:
A) Preparazione dei programmi gen erali e p ^ t lc o l a r i per avvaloramento dei t e r r i t o r i a fr ic a n i; B) elaborazione d e lle norme su lla d is c ip lin a d e lla produzione n e ll* A ,I . ; C) elaborgizione d e lle norme su lle condizioni del lavoro e sul re^lataonto c o lle t t iv o dei rap porti economici; B) d e lib e ra z io n i su lle t a r i f f e per le pressa z io n i ed i s e r v iz i economici; B) d e lib e ra zio n i sui regolamenti profeseiona l i , ecc.
S) C onsiglio generale d e lle consulte co rp o ra tive ., Esbo è i l supremo organo coordinatore d e ll*e o £ nomia n e l l ’ A . I , , con «lu ella m etropolitana; è presieduto dal JCinistro per l ' A . I . , conta f r a i propri membri i l Mi n is tro per le corporazioni. Fun.zicni: a ) Parere consultivo in materia d i p ro g e tti d i legge d i carattere economico e socisila; b ) coordinamento d e l l 'a t t i v i t à d e lle oonsv^ t e , d el Comitato corporativo d e lla L ib ia , e dei C on sigli d e l l ’ economia corp orativa, per la d is c ip lin a u n ita ria d e lla prcdu zione d e l l 'A . I » ; c ) esame d e lle materie ohe esorbitano d a lla competenza d e lle consulte; d ) parere su (questioni sottoposte dal Mini stro per l ' A . I . ec o .. A
B’ 'p r e v is t a la co stitu zio n e, in seno a l Consi g lio gen era le, d i una Commiealene permanente,, da d iv id e r s i in sezion i (a g r ic o la , in d u s tria le , commercialo, o o c .).
40
hi
3®) Diremo ora breveasnte d e llo a ssocia zion i sin d a ca li, di v a rio grado. a)
gortederazionit
1) 2) 3) 4) 5) 6) 7)
d ^ l i a g r io o lt e r i, dei la v o r a to r i d o l l ’ a g rio o ltu ra , d o g li in d u s tr ia li, dei la v o r a to r i d e ll'in d u s tr ia , dei commeroianti, dei la v o r a to r i d e l commerDio, d e lle colendo d el cred ito e d e lla assicurazione, 8) dei la v o ra to ri d e lle aziende del c re d ito e d e lla assicurazione, 9 ) d ei p r o fe s s io n is ti e d e g li a r t i s t i . Seno organi d e lle confederazionit 1) I l F re s ld e n ^ (nominato con decreto r e a le , proposto dal M inistro d e lle corp orazion i, su designa zione d el C onsiglio d e lla fe d e ra zio n e)? Punzionis
d ir e t t iv e e di rappresentanza.
2 ) La giunta esecutiva t a ) presidente d e lla confoderazionei b ) membri (numero v a rio ) e l e t t i dal c o n s ig lio ; o) m rappresentante d e ll'A s s o o ia z io ne nazionale d ei m u tila ti ed inva l i d i di guerra. Funzioni» 1) esame per l'ammissione d i nuove f e derazion i; 2 ) c o n tro llo e d is c ip lin a d e lle a s s o ^ z io n i dipendenti,
I
4-3
3 ) r ip a r tiz io n e del co n trib u ti sindaca^ l i » eco. 3) I l C onsiglioI a ) presidente d e lla confederazione; b ) p resid en ti d i tu tte l e fed era zio n i n azion ali e d e g li i s t i t u t i a ssiste^ s i a l i aderenti a lla confederazione; 0) (n e lla Conf» del d a tori di lavoro)un rappresentante d e ll'E n te nazionale d e lla oooperasslprese} b ) d i am obilizzo, per l'am m inistrazlene e l o li^ u i dazione d e g li en ti e d e lle s o c ie tà , prima a ffid a t e a l l ' I s titu to di liq u id ^ io n e , erede n el 1937 d i una sezione del Consorzio sovvenzioni in d u s tr ia li.
1■
5* - 1%uanto avremo occasione d i d ire f r a poco (Conv. III^ ,Ib r .2 ), accennando a l l e r e la z io n i tr a s p ir it o m ilita r e e concetto corporativo d e lla s o c ie tà , o i ris p a r mia un lungo commento generale (per n ecessità soltan to ^ tro d u ttiv o ), rigu€UPdo,ai rap porti f r a economia co rp ora ti-
47
va e economia d i tru s t. Desidero però osservare ohe non sol tanto l e , pe# n u lla i n g i a l l i t e , pagine d e lla Carte d el La voro (ohe p recorre, e non chiude u n 'e tà ), ma lo s p ir ito stesso d i re s p o n s a b ilità ,personale — fondaménto d e lla no stra e t ic a - , permettono a l l 'i n i z i a t i v a p riv a ta d i recare all'eoM iom ia corporativa ed autarchica i l contributo d el prop rio im pareggiabile slan cio cre a tivo ; slancio che l a d i so ip lin a d el sistema vu ol sostenere ed ordin are, senza so^ p ir e . C'è a nostro modo d i vedere - f r a economia corp orati va e una m onolitica economica d i trusls una distanza per lo meno tignale a q u ella in terco rren te f r a l'econom ia corpora t iv a e l'econom ia lib e r a le . Per ciò non cr^do a cce tta b ile (senza m olte, fo rs e troppe, r is e r v e ) l'o p in io n e d i c h i ha afferm ato, qualche anno f a , ohe i l tru st doveva oonside r a r s i l'u ltim o a tto cre a tivo d e lla economia c a p it a lis ta ed i l primo d e lla economia fa s c is ta . G li e n ti d i p r iv ile g io , i consersi - i n f a t t i - (e tu tta una r a ffin a t a le tte r a tu ra economica sta a p ro v a rlo ) hanno una lo ro funziono, in mo menti ed In s e t t o r i p a r tio o la r i. Come ogni a lt r a rubrica d e ll'a n a g ra fe economica, q u ella dedicata a i consorzi ed a g li e n ti d i p r e v ile g io , a c o g lie nvmerosi t i t o l i di meri to e d i demerito. I l b ila n c io , e v o l t e a t t iv o , corrispon de a l v a ria re d e lle ciroostanze e dei c a r a tte r i. Chi sostiene in t e s i troppo generale un neceesario ed u t ile predominio d e l l ’ economia d i tru s t, mi sem bra in correre in unasvista, confondendo (e lo spiegheremo m eglio f r a b reve) la prima approssimazione ”m ilita re ",o o n l a seconda approssimazione "co rp o ra tiva "; confusione ii. soentrabilo in qu egli s c r it t o r i che sostengono i l puro ca r a tte r e in tro d u ttivo dell'econom ia corporativa; introdut t iv o , verso forme ohe noi sentiamo essenzialmente eterogo uee. Restano almeno due u ltim e, sem plici osservazion i, su queste aspetto d el tema. Primo: Molte in iz ia t iv e autarchiche promosse d e ll'a u t o r i tà c e n tra le, trovandosi m arginali r is p e tto a l c a lco lo econemioo, devono p o ter contare su elem enti o rg a n izz a tiv i più oomplessi d i q u e lli p rop ri d el caso p riv a to . Seconde: La r ic e rc a dei c o s ti gen erali dell'eoonom ia oor
48
p *ra tiv a (c o s t i ds ridu rre a l minliao per conseguire i l mas sino red d ito n e tte re a le d e lle neaione, compatibile con tu tte le a lt r e f i n a l i t à s t a t a l i ) non deve andare disgiunto d e lla r ic e r c a d e g li eventu ali ed e lim in a b ili c e s ti 8iq>plementori d e riv a n ti, f r a l 'a l t r o , da p e s iz ie n i d i p r iv ile g io 0 da im perfetto funzionamente d e g li stim o li p erson a li. Anche per questi m otivi i l Duce, n e lla riunianè d el 17 Ottobre 1939 - XVII d el Comitato corporativo centra l o , dopo aver r ile v a t o che in un regimo d i economia contreì la ta ,c ra e è l'econom ia corp orativa , i consorzi hanno l a lo ro funzione, ma appunto p erciò devono essere s e g u iti n e lla lo ro azione e v i g i l a t i , ha accezmato a l l e polemiche c irc a 11 m o ltip llc a r s i d i oonsorsi, fenomeno che è sta to giudica te come uno slittam ento dal terreno corp orativo, come una deformazione cioè d el p rin o ip io corporativo ohe informe l'ordinamento d e llo sta to fa s c is ta . Ha p e rciò affermato che è opportuna una d is c ip lin a d i questi con sorzi, d i oui non può disconoscersi l ' u t i l i t à economica, ma ohe vsnnò re g e la t i, ad e v ita r e ohe questa a t t i v i t à abbia r i s u l t a t i m g a t iv i e daameai« ~ La regolamentazione deve f a r s i d e llo sta to me diante l'esame d e ll'a t t o d i costitu zion e d ei con sorzi, m£ diente un co n trollo continuo da parte d e lla oòrporazioni, le cui a ttrib u zio n i in.questo campo vanno opportunamente sviluppate. Don è p o s s ib ile , specie in questo momento ecoe zio n a le, la s c ia re fu o r i d a lla d ir e t t iv e u n ita rie d e lla prò dazione l 'a t t i v i t à del Consorzi, perchè tu tta l a oonoezi£ ne fa s c is ta dell'econom ia ha ca rattere spiccatamente uni ta r io .
6, - Per concludere i l sommario esame d ei l i -
neanentl g en e ra li d el sistema economico corp orativo, resta da accennare, s ia pure brevemente, a g li' in d iv id u i produtto r i. In seno a ll'im p re s a , c e llu la fondamentale d el l'organism o economico, possiamo dlstlngu eret a ) L* imprenditoi-e, ohe assume la resp on sab ilità e i l potere di in iz ia t iv a , d i autonomia e di 8tq>remazla gerarchica, n e ll'o rg a n izza zio n e n e ll'im p resa stessa (Z an obin l){ b ) I p re s ta to ri d'op era, ohe partecipano a l l 'a ^ to p rod u ttivo, subordinati n e lla gerarchia. I p re s ta to r i d'opera s i rlp a rtis o n ò in t 1 ) garzon lj 2 ) appren disti, 3) operai{mauua l i , q u a l i f i c a t i , s p e c ia liz z a t i); 4 ) impiega t i ( l a lo ro a t t i v i t à , non esclusivamente ma nuale, è assunta a l s e r v iz io d i un'impresa con ca rattere d i co llab orazion e) d i concetto (con e senza mansioni d i r e t t i v e ) o d 'ord in e. Sono con sid erati la v o ra to ri autonomi a ) g l i eserpenti una lib e r a professione od a rte ; b ) i p io o e li p ro p rie ta ri e af f i t t u a r i ohe co ltivan o direttamente i r i s p e t t i v i fo n d i; o ) g l i a r t ig ia n i; d) g l i a u s ilia r i autonomi d e l commercio (m ed iatori, oemaiiasionariì ed i p ic c o li coauaeroianti (oomp re e i i v e n d ito ri ambulanti). Mentre i prim i sono Inquai^a t i nei sindacati n a zio n ali d e lla confederazione fa s c is ta d ei P r o fe s s io n is ti e d e g li a r t i s t i , g l i a l t r i (b , c , d) sono rep u tati d a tori di. lavoro (r ic e ttiv a m e n te n e lla con federazione d e g li a g r ic o lt o r i, d e g li in d u s tr ia li, d ei co» m ercia n ti). Per quanto concerne i la v o r a to r i a s s o c ia ti, vanno ramiaentati* I ) i cooperatori (mentre per la tu te la dei lo ro in te r e s s i sin d a ca li aderiscono a lla Confederazin ne dei d a tori d i lavoro corrispondenti, sotto l'a s p e t to corporativo fanno parte d i 8 confederazioni d e lle l^preee f p a rtecip an ti a ll'e n t e nazionale fa e c is t a pf. là oooperazione); 2 ) i mezzadri • 1 p a rtecip an ti a soooij^
50
Ipszzaàri'i llm ita ts a l bestiame) ^ c o s titu iti in associazio> n i aderenti a qu ella dei la v o r a to r i a g r ic o li, I dipendenti d e llo stato o da e n ti pu bb lici p_os sono formare, con autorizzazione governativa, associazio~ n i, p o litic h e non s in d a ca li, dipendenti dal M inistro s e g ^ ta r lo del P a r tito nazionale fa s c is ta . Si t r a t ta i a) d e ll'A ss o cia zio n e fa s c is ta d el pubblico lii>piegoj b) d e ll'A s s o c ia zio n e fa s o ls ta d e lla scuola; c ) d e ll'A s s o c ia zio n e fa s c is ta dei f e r r o v ie r i; d) d e ll'A ss o cia zio n e fa s c is ta dei postelegra fo n ic i; e ) d e ll'A s s o c ia zio n e fa s c is ta d e g li a d d etti ^ le aziende s t a t a li. Recenti d is p o s izio n i hanno revocato i l d iv ie to d i inquadramento sindacale per g l i e n ti p u b b lici d i cre d it o , per l e Casse d i Risparmio. T a li e n ti (e quindi i lo ro im p iega ti) fanno parte d i a ssocia zion i d i primo gra do d is tin te da q u e lle d i cui fanno parte i s t i t u t i o impie ghi p r iv a t i, ” Possiamo in fin e rammentare i p ro p r ie ta r i d i f cn d i a f f i t t a t i e i p ro p rie ta ri d i s t a b ili i qu ali s i preaen tano più sotto l'a s p e t to di ca p ita d ista che so tto q u ello d i im prenditore. I prim i sene inquadrati sindacalmente nel la Confederazione d e g li a g r ic o lt o r i, i secondi n e lla Con federazione d e g li in d u s tr ia li.
Terza conversezione
PROBLEAU
j
DELLA
PRODUZIONE
1) G eneralità) 2 ) Società in d u stria le 9 Società m ilita r e ) 3 ) Programmi C orporativi ed economia programma t ic a } ~ 4 ) I l protlema dell'in d ipen den za eoonomica) 5 ) 11 problema d el c o s t i, la cau tela, la o r i t i oa, 6 ) I l differenziam ento e l'in te g r a z io n e d e lle fu n zio n i) 7 ) La produzione: i f a t t o r i economici elementa r i) 8) I l fa t to r e la vo ro : i l suo studio razion ale nell'econom ia corporativa.
t. - Conquistato un più degno assetto t o r r it o r ia le per i suoi disegni p o l i t i c i ed economici, i l nostro paese sta paesando in rassegna g l i elementi d e lla sua v i ta a gra ria , commerciale, fin a n z ia ria e in d u s tria le a llo scopo d i in g a g lia rd ire l e prop rie in c lin a z io n i autarchiche E' scopo d i questo continuo esame a n a litic o una più razion ale distribu zion e d e g li s tim o li, ohe, im ita a um a tten te p o lit ic a d i riduzione d e g li sprechi (o a r a t t e r is t io i d ei p e rio d i d i intensa ev o lu zio n e), permetterà d i rag-
giungere n e l modo su ggerito dal p rin c ip io eoonomico g l i o b i e t t i v i p ro p o sti. In o lt r e , non solo s i t r a t ta d i rendere più s t r e t t i i rap porti d ì collaborazione economica f r a i produ ttori e f r a q.uesti e lo Stato, ma anche d i preparare e tenere a l corren te, s ia pure mediante vaste s in te s i, i l b ila n c io presuntivo d e lle n ecessità d i finanziamento ricM e ste d a g li orientamenti verso l ’ indipendenza economica del^ l ’ Ita lia . Questi d i s a g i a u ta rch ici, aà. qu ali g l i a l t i ^ t i c o rp o ra tiv i stanno volgendo l a dovuta attenzione e a i qu ali guarda tu tta la gerarchia produttiva it a lia n a , rap presentano certo uno d ei fenomeni d i maggior r is a lt o nel panorama economico d el momento. L ’ o r ig in a lit à d i t a l i pr_o grammi ha, d el r e s to , a tt ir a t o l'a tte n z io n e dei te c n ic i d e l l ’ economia, non soltanto per quanto concerne l'in d o le lo r o e i lo ro scop i, ma anche per i problemi d el metodo s u s c ita ti dal p ro p o s iti e d a lle so lu zio n i. Tra £ q u e s iti s o lle v a t i da questi p ro g a tti è qui opportuno d i ricordECrna alnano does a ) attribu iscono es s i (o presuppongono) vui ca r a tte r e "m ilita re*' a l nostro (o n e l n ostro) sistema?} b ) attribu iscono e s s i un’ indole "programmata" all'organ ism o economico corporativo? 2* - G li anni te s té decorsi sono venuti a rap presentare per d iv e r s i P a e s i, e per i l nostro in modo par t ic o la r e , un periodo d i profonda rivolu zion e anche econo mica, Se - come fa t t o ta n ti s o c io lo g i dal Stanmer a l Pttulemann e a l Pareto - vogliamo s e r v ir c i d e lle espressi ve ca tegorie ^ e n o e rla n e , anche senza accoglierne corte ^ r iv a z io n i, possiamo s c riv e re che una so cietà eseenzialmen t « "in d u s tr ia le " s i è venuta trasformando in aooietà " m ilit a r e " . In ima s o c ie tà , v a le a d ir e , suscita ta ed animata da una m istica d i eroismo che, in ogni fa se d e l l ’ andamento c io lio © p o lit ic o od economico, f a d e lla aa ziona un e s e r c ito e dell'econom ia un sistema intimamente d is c ip lin a to d a ll'a u t o r it à s ta ta le .
I'I
u
54
L'eoonomia d ì questa so c ie tà m ilita r e , o più ■brevemente questa economia m ilita r e , non va confusa, come pur d i frequente accade a sco lta re, con l'econom ia 'b e llic a . La prima individua un t ip o , la seconda una fa se soltan to. L'economia m ilita r e può svilu pparsi a ttra ver so f a s i b e llic h e ' e non b e llic h e , come può accere per un e— s e r c ito , senza perdere le prop rie q u a lità ea sw izia lijp essa mediante la m obilitazion e a lla guezra per poi torn are, emo b ilita a d o , su piede d i pace, c io è , storicamente,, ad tm ep^ logo che è anche xm 'introduzione. L'economia b e lic a c o r r i sponde invece a lla fa se d i guerra dell'andamento c ic l i c o dell'econom ia s ia d i ima s o c ie tà m ilita r e ,s ia d i « nw so cie tà in d u s tria le . fa se comune, quindi, e s i potrebbe fo rs e anche d ire non d is s im ile . Può esserne prova d i circostanza 11 May l i U americano che in caso d i o o n flit o instaurerebbe automaticamente n e lla democrazia d i oltreoceano un'economia rigorosamente d is c ip lin a ta , non molto d iversa da quel_ la d e g li s t a t i a u to r ita r i. Non ò mio compito d i sostare intorno a lle con n ession i, puro d i tanto in te re s s e , f r a i nuovi metodi e le nuove esigenze d e l l 'a r t e b e llic a ed i rivo lg im en ti i s tltu z io n a li dell'econom ia; f r a l'e s te n s io n e to ta le d e lla minaccia v o g lio d ir e , e l'im pegno to ta le d i un congegno oonomico trasformato in macchina di guerra; f r a l a rapid_i tà tecn ica del ric o rs o a lle armi e l a permanenza d e l ca — r a tte r e m ilita r e in tu tto un sistema; f r a l a somma com pia a ità e l'cm ere grandissimo d e g li armamenti necessari a lla convivenza in tem a zion a le ed i p a r tic o la r i i n d ir iz z i d a ti ad una a liqu ota crescente d e lle co rre n ti fin a n z ia rie o prò d u itiv e . B* invece opportuno, credo, f a r r is a lta r e ohe la q u a lità m ilita r e , se è es se n zia le, non è s u ffic ie n te a q u a lific a re l'econom ia it a lia n a . I llu s t r a t o i l tip o generioo d i so cietà m ili.tare, sono in d isp en sa b ili a lt r e olas s ific a z io n i, determinate dai m iti v a r i o d iv e r s i ohe pos sono co n flu ire n e l seno capace d i questa ca teg o ria , recan
ào l a s u p p e lle ttile economica più disparata. iSi t>asti ram •aentare, t r a i v a r i esempi contemporanei, q u e lli ohe ci no - più v i c i n i : l'econom ia n a zio n a ls o c ia lis ta , c io è , ed i l socialism o im periale nipponico. La nostra economia rappresenta i l p rototip o di una specie p a rtic o la re : dell'econom ia corporativa. Bd è proprio a questo punto che s i deve p erven ire, anche introdu cendoak n e llo studio d e ll'a u ta rc h ia ita lia n a , in quante ohe nostra autarchia non è sa non 1 ' espression e,n el dominio d ei rap porti economici in te m a z io n a li,d i una so c ie tà ohe è m ilita re e corporativa. l&ia t ip ic a so cietà m ilita re in n a n zitu tto, cio è, come ho d e tto , ( l ) unita da una fedo comune ( i l p a r tito u n ic o ); (2 ) ordinata in stato t o t a lit a r io (che vu ol assorh ire in sè, "per trasform arla e p o te n zia rla , tu tta l'e n e r g ià , t u t t i s i i in te r e s s i , tu tta la speranza d i un popolo")? (3 ) viv en te un periodo di a ltissim a tensione id e a le . Chi non riconosce qui la tr e premesse sancite n el "Discorso dei le C orporazioni"? Tale s o c ie tà , che sente l'ind\pendenza economica come una esigenza v it a le e natu rale, rappresen ta quindi la condizione necessaria perchè la m istica pro p r ia d el Fascismo possa fa r e i l corporativism o pieno e ccm pleto? possa cioè esprim ere, d e fin ir e , ordinare e o o n s e ^ re le f i n a l i t à n a zio n ali (in isp eoie n el lo r o aspetto eoo nemico e s o c ia le ) passando attraverso un c a r a tte r is tic o s i sterna ohe„ fondandosi su grandi organismi c o rp o r a tiv i, da questi prende i l nome e lo s p ir ito . S i t r a t t a d i un punto non propedeutico, m» cen t r a le anche n el tema autarchico. B' un'autarchia l a nostra che, se d iv id e con a lt r e c e r t i a s p e tti più comuni a lle so c ie tà m i l i t a r i , d iv e r o ifio a d a lle a lt r e per g l i a sp e tti p ro p ri non soltan to d e lla sua economia, ma anche d e lla sua f i l o s o f i a popolare e d e lla sua c i v i l t à . Cosi in rela zio n e per esempio a i p ia n i a u tarch ici, se l'elem en to p r o g e ttis tì co e ^ rim e un aspetto comune a lla seconda categoria spen^ oerlana in d ic a ta , lo schema programmato non re s ta P*^ sto meno profondamente inadeguato ad esprimere l a r e a ltà corp orativa. Va pure osservato ohe, se l'in d o le m ilita re
56
d e lle più o a re tte ria tic h e so cietà autarchiche contemporarnee, spiega l'a ttu a z io n e d e lla autarchia a r t i f i c i a l e anche come un p o s s ib ile strumento per conseguire una autarchia naturale (per cui g l i s p e c ific i c o s ti au tarch ici fin ir e b bero c o l tro v a re ) nel lungo periodOy una precisa contro — p a r tit a , dal punto d i v is t a n a zio n a le ), soltanto l'in d o le corporativa spiega la formazione ed i l complesso contenu to del t r ip lic e g iu d izio d i convenienza ( c r i t e r i o d e lla pp ' tenza p o lit ic a , d e lla ricch ezza e d e l benessere) ohe pre siede a lle s c e lte autarchiche, v ig ila n d o anche suU 'econo m ioità d e lle r is o lu z io n i d i c e s t e . Fra t a l i a s p e tti, espression i d is tin te (m ilita re e corp orativa) d i una comune r e a ltà ,, e per d i più ap prossim azioni su ccessive, non va fa t t a confusione, imitan do g l i autori ohe in questa guisa, come abbiamo g ià a w e r t i t o , tentano di id e n tific a r e nell'econom ia corporativa u na tappa verso una economia programmata c o l l e t t i v i s t a . 3» ■“ Dobbiamo tra tta r e ora d el secondo quesito formulato n e lla prima parte d i queste ooversazioni. Hesta oioè da discutere la t e s i d el ca rattere programmato d e l si sterna corp orativo. risp osta non manca, crediamo, d 'i i ^ portanza, perché Eminenti stu d iosi d e lla r e a ltà nazionale - e b a s ti qui c ita r e i l S e rp ie ri - hanno se n tito i l biso gno d i ch ia rire la contrapposizione d i q u a lità sostanzia le f r a l'econom ia corporativa e quell'econom ia ohe s i è avuto i l coraggio lin g u is tic o d i chiamare "p la n a ta ". Pre messo un tale_punto d i v is t a , o non e s is te quindi, « n t i t l s i , oppure bisogna constatare se è i l progettivism o ohe tende ad aaaorbire i l corporativism o, o se è questo ohe f a suo i l primo dandogli un'impronta in con fon dib ile che io rende partecipe d e lla sua stessa natura. lon è certo ooea semplice d e fin ir e l ’ economia programmata n el p reciso s ig n ific a to che dovrebbe v e n ir le a ttr ib u ito nel gergo economioo..George Frederick s i è v e r t it o a dimostrare qual congerie d i p rin o ip i fin is c a col trovare o s p it a lit à n e ll'a c c o g lie n te oerohla dell'econom ia n mono le o s s e ^ s zic m l f a t t e dal D ir e tto r io nazionale del p a r tit o sui p la n i a u ta rch ici, in sede d i Coxamissione su > prema per l'a u ta rc h ia . i ) natura ed estensione d e lla •p olitica autarchica.
1 ) O hhiettivo d e lla p o lit ic a autarchica è la re a lizz a zio n e d e lla e ffic ie n z a b e llic a del la nazione. 2 ) Sul terreno so cia le ed' economico l a p o l i t i ca autarchica deve essere considerata come lo B vlli^po necessario d el corporativismo fa s c is t a ) sviluppo r iv ò lt o a l l 'u t i l i z z a z i o ne ed a lla v a lo rizza zio n e in te g ra le d i tut te l e energie e d i tu tte le ris o rs e nazione l i , per i l potenziamento economico d e l Pae se. 3 ) Pertanto la p o lit ic o autarchica non in veste soltanto q u elle imprese o a t t i v i t à eoononiche che mirano a produrre a ll'in t e r n o quan to s'im porta 0 ^Importava d a ll'e s t e r o , ma riguarda tu tta l 'a t t i v i t à economica nazione l e , ohe per essa assume, in ogni sua manif^ stazion a, un p a rtic o la re oarattMre d i dinamistuo e d i sviluppo. B) Velorizaazion tendone i l patrimonio a g ric o lo e industri a le , assorbendone la mano d'op era, accrescendone 11 g ir o d e g li a f f a r i , riducondone l e import^ z io n i. D) collaborazione d ei consumatori, 8) Poiché i l c ic lo economico non s i arresta al> la fa b b rica zion e, ma s i conclude soltanto con i l consumo d el prod otto, -i-a p o l i t i c a au tarch ica impegua non soltan to i prod u ttori , ma anche 1 consumatori. 9 ) L'autarohia non susòita un in c o n tro lla to av^ mento d el p r e z z i ed un peggioramento dei prò d o tti* pertanto l e in g iu s t ific a t e d iffid e n z e o prevenzioni d ei consiimatorl debbono essere elim in a te. La collaborazione del consumatori s i r e a liz z a predisponendo e organizzando i l mercato a l razion ale assorbimento d el pi’od^t t i a u tarch ici, dei quali deve progresslvam^n te aumentare la domanda, in proporzione d i r e t ta a l preordinato aumento d e ll'e ffe r t«,o h e s i va v e rific a n d o con l o sviluppo d e lla pro duzione autarchica. 10 ) La riduzione d el q u a n tita tiv i d i merci este re d is p o n ib ili sul mercato n azion ale, non deve tradu rsi in un lo r o aumento d i preszo , p erciò con la riduzione d e lla d is p o n ib ilità d i esse, s i deve r e a liz z a r e una proporziona le riduzione d e lla lo r o r io h le s ta e cioè dei lo ro consumi.
Quarta Canvarsaziene
PROBLEMf
DELLA
C?RCOLA2 fONE
f
L'ftBtrazle3ae monetaria d e ll'a s p e tto economico dei f a t t i umani. La p o lit ic a monetaria Ita lia n a d a l l ’ ottobre 1922 a l discorso d i Pesaro. I>b1 disoorso d i Pesaro a ll'a llin e a m e n to . La p o lit ic a d e ll'o r o . Cenni s u lla riform a bancaria.
l
1. - Come s i è g ià r ile v a t o , trattando d e lla s to r ia dal pensiero economico (conv. I , 4 )» d a lla scuola f i s io c r a ti oa in a va n ti, la d o ttrin a non ha più considerato l'a s p e tto monetario come l'a s p e t to sostan zia le d e ll'a s t r a zione economica dei fenomeni umani. Per questo in . ogni a n a lis i d e lla scienza economioa i l la to monetario vien e te nuto d is tin to da qu ello essenzialmente produttivo.{Questo progresso m etodologico, s i avverta, non vu ol negare, nè ridu rre l'im portanza d el fa t t o r e monetario, vuol solo l_i m itarlo a q u ello che è i l suo campo proprio d i azione e d i studio. La p o lit ic a d e lla moneta, come è evidente,ha e f f e t t i im portanti anohe n ei s e tt o r i d e lla produzione, d e lla distribu zion e e del consumo, o lt r e che in qu ello ad essa p a rtic o la re d e lla circo la zio n e ( 1 ) ; può es( 1 ) Una riva lu ta zio n e d e lla moneta, scoraggiando l'e s p o r taziene può fa r contrarre l a produzione; favorendo i re ^ d i t i f i s s i e i c r e d ito r i contribuisce ad attuare una re d i stribusione del red d ito r e a le nazionale, cui segue un'ev£ luzione dei' consumi ohe s i accompagna a q u ella pro?ocata, p .es . nel campo in d u s tria le dal va riare d e lla opportunità e d e lle d i f f i c o l t à produ ttive.
83
sere strumento quindi per conseguire r i s u l t a t i e x tra moga t a r la i può cioè a gire su ogni elemento d el congegno econ^ mico 1 n e llo stesso modo che ogni elemento d ei meccanismo puè e s e rc ita re su d i essa la sua in flu en za. Negando che l'a s p e tto economico dei fenomeni umani sla^monetario, non s i vuole quindi respingere la r e a ltà , non riconoscendo Via portanza tr a le v a r ie a stra zio n i d e ll'a s p e tto economico dsl l'a s p e t t o economico d e ll'a s tr a z io n e monetaria. La p o lit ic a economica corporativa, come ogr^ a ltr a p o lit ic a d i d is c l p lln a economica, non poteva non scòrgere l'im portanza d e llo strumento monetario per conseguire i propri f i n i . Non già che la più a b ile manovra d e lla moneta possa (completando 1 metodi v o lo n t a r is t ic i) fa r raggiungere una qualunque meta econoraioamente im possibile^ che, c io è , l'u s o d i uno stru mento q u a lsia si possa fa r pervenire ad un r is u lta to sostsm zialmente im p ossib ile, jma è da ammetèersi che l'u s o oppor tuno d i uno strumento che trova tanto immediatamente sens^ b ile l'organism o economico è condizione necessaria per i l successo d i un vasto e prolu 2)gato disegno economico e nm puè quindi non essere compreso n el setto re d is c ip lin a to e co n tro lla te d e l l 'a t t i v i t à nazionale*^ I l miglioramento d e lle condizioni dei produttori ed in p a rtic o la re d ei p re s ta to ri d'operai la p o lit ic a d i g iu s t iz ia s o c ia le , che im plica un'avvicinamento per l e pos s i b i l i t à maggiori e minori d e lla v i t a i l a collaborazione tr a le ca teg o rie, e quindi i rap porti tra l e condizioni dei p a t t i d i lavoro e le n ecessità d e lla v i t a , eco. indicano i l bisogno d i una p o lit ic a corporativa d e lla moneta, n e lle sue rip ercu ssion i s u lla d istrib u zio n e. Se s i pensa s i pro grammi p r o d u ttiv i, a lla p o lit ic a d i autarchia e d i espan sione commerciale, eoe. a i intraw edono facilm ente l e r i percussioni n el campo d e lla produzione e d el consumo.
2. - I l periodo ohe in te rc o rre f r a l'o t t o b r e d el 1922 e i l discorso d i Pesaro pàò r it e n e r s i come i l p r i mo periodo d e lla p o lit ic a monetarlo fa s c is ta t l i periodo d e lla sta b ilizz a zio n e d i fa t t o .
f
84
' f
La situazione e re d ita ta dal nuovo redime era grave. L 'a lt o aaiaontare d i moneta in c irc o la zio n e ; la sfa, vorevole situazione d e lla b ila n c ia dei pagamenti; i l cor so depresso d e lla l i r a sui mercati s tr a n ie r i; l'e le v a t o in debitamente d e lle banche ita lia n e verso l ’ s ito r o ; la c r is i d i du© grandi I s t i t u t i d i c re d ito ; i l d el b ila n cio d e llo s ta to , accompagnato d a lla pressione d i una e le v a tis sima massa d i Buoni del tesoro a 1,3,5, anni; la lic^uida sione d e lle sovrastrutture p ro d u ttiv e 'b e llic h e é i l disa ^ g io arrecato d a lla lo t t a d i cla sse, gravavano duramente s u lla v i t a l i t à fin a n z ia ria ita liim a . I provvedimenti fondamentali d is p o s ti s i posso no (c o l B orgatta) ridu rre a cinque* 1) d is c ip lin a d e lla circo la zio n e sta ta le e ban ca ria (..^ te n u ta bassa); 2 ) risanamento del b ila n c io d e llo sta lo; 3) riduzione del debite flu ttu a n te (Buoni d el te s o ro ); 4 ) soluzione d el problema dei deb: t i in tera llU a tl; 5 ) e q u ilib r io d e lla b ila n c ia dei pagamenti. I I discorso di Peaaro d el 18 a p rile 1926 può considerarsi 1 ' apertura del periodo d i s t a b ilit à le/cale. I l mercato d i Londra, trovandosi n e lla neceasi^ tà d i sostenere la s t e r lin a , premeva i l mercato intarnci^^^o naie con vendita di franchi fra n ce si e b e lg i; i possessori s tra n ie ri d i t i t o l i i t a l i a n i l i vendevano aggravando le conseguenze d e ll'e sp o rta zio n e di c a p ita li che eui.dava aocom pagnandosi con un fo r t e aumento d e lle im portazioni d i mer c i In I t a l i a . I l coree dei cambi mostrava c o s i, n e l n o s tri rig u a rd ii un'sndamento sempre più irre q u ie to e depre