Constitutions of the World from the late 18th Century to the Middle of the 19th Century: Part II Modena and Reggio – Verona / Malta 9783110231106, 9783110231090

With the volume Constitutional Documents of Italy and Malta 1787–1850, the collected and annotated Italian constitutiona

117 4 3MB

Italian, French Pages 780 Year 2010

Report DMCA / Copyright

DOWNLOAD PDF FILE

Table of contents :
Frontmatter
Contents – Indice
Constitutional Documents of Italy 1787–1850 / Documenti costituzionali di Italia 1787–1850
Constitutional Documents of Malta 1802–1849 / Documenti costituzionali di Malta 1802–1849
Backmatter
Recommend Papers

Constitutions of the World from the late 18th Century to the Middle of the 19th Century: Part II Modena and Reggio – Verona / Malta
 9783110231106, 9783110231090

  • 0 0 0
  • Like this paper and download? You can publish your own PDF file online for free in a few minutes! Sign Up
File loading please wait...
Citation preview

Constitutions of the World from the late 18th Century to the Middle of the 19th Century Verfassungen der Welt vom späten 18. Jahrhundert bis Mitte des 19. Jahrhunderts

Constitutions of the World from the late 18th Century to the Middle of the 19th Century Sources on the Rise of Modern Constitutionalism Editor in Chief Horst Dippel Europe: Volume 10

Verfassungen der Welt vom späten 18. Jahrhundert bis Mitte des 19. Jahrhunderts Quellen zur Herausbildung des modernen Konstitutionalismus Herausgegeben von Horst Dippel Europa: Band 10

De Gruyter

Documenti costituzionali di Italia e Malta 1787–1850 Parte II: Modena e Reggio – Verona Malta A cura di Jörg Luther

Constitutional Documents of Italy and Malta 1787–1850 Part II: Modena and Reggio – Verona Malta Edited by Jörg Luther

De Gruyter

ISBN 978-3-11-023109-0 e-ISBN 978-3-11-023110-6 Bibliographic information published by the Deutsche Nationalibliothek The Deutsche Nationalbibliothek lists this publication in the Deutsche Nationalbibliografie; detailed bibliographic data are available in the internet at http://dnb.d-nb.de. © 2010 by Walter de Gruyter GmbH & Co. KG, Berlin/ New York Hubert & Co. GmbH & Co. KG, Göttingen ∞ Printed on acid-free paper Printed in Germany www.degruyter.com

Contents – Indice

Constitutional Documents of Italy 1787–1850 Documenti costituzionali di Italia 1787–1850 State Constitutions (Modena and Reggio – Verona) Costituzioni degli stati italiani (Modena e Reggio – Verona) Unione delle Provincie di Modena e Reggio (1831) . . . . . . . . . . . . . . . . . . Plebiscito di Reggio (1848) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Progetto di Statuto del Ducato di Modena e Reggio (1848) . . . . . . . . . . . . . . Constitution provisoire de la République Napolitaine (1799) / Costituzione provvisoria della Repubblica Napoletana (1799) . . . . . . . . Progetto di Costituzione della Repubblica Napoletana (1799) . . . . . . . . . . Primo Statuto costituzionale del Regno di Napoli e Sicilia (1808) / Premier Statut constitutionnel pour le Royaume de Naples et Sicile (1808) . . Secondo Statuto costituzionale del Regno di Napoli e Sicilia (1808) / Deuxième Statut constitutionnel pour le Royaume de Naples et Sicile (1808) Costituzione del Regno di Napoli (1815) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

9 11 13

. . . . . .

29 33

. . .

69

. . . . . .

85 89

Organizzazione provvisoria di Padova (1797) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 105 Basi della Costituzione di Parma (1848) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 113 Forma di governo provvisorio per il Piemonte (1796) . . . . . . . . . . . . . . . . . 117 Proclama del governo provvisorio del Piemonte (1798) . . . . . . . . . . . . . . . . 133 Progetto di forma di governo delle Provincie Unite Italiane (1831) . . . . . . . . . . 137 Costituzione delle Province Unite Italiane (1831) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 141 Organizzazione del governo provvisorio di Roma (1798) . Projet de Constitution de la République Romaine (1798) . Constitution de la République Romaine (1798) / Costituzione della Repubblica Romana (1798) . . . . . Decreto fondamentale della Repubblica Romana (1849) . . Progetto di Costituzione della Repubblica Romana (1849) . Costituzione della Repubblica Romana (1849) . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . 145 . . . . . . . . . . . . . . 149 . . . .

. . . .

. . . .

. . . .

. . . .

. . . .

. . . .

. . . .

. . . .

. . . .

. . . .

. . . .

. . . .

. . . .

155 211 213 219

Petizione Santarosa per la Costituzione spagnola nel Regno di Sardegna (1821) . . . Progetto di Statuto per il Regno di Sardegna (1821) . . . . . . . . . . . . . . . . . . Bozza di Editto per il Regno di Sardegna (1821) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Proclamazione della Costituzione politica spagnola per il Regno di Sardegna (1821) / Proclamation de la Constitution politique espagnole pour le Royaume de Sardaigne (1821) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

225 229 231

235

5

C ONTENTS – I NDICE Giuramento del Reggente del Regno di Sardegna (1821) . . . Decreto del Principe Reggente del Regno di Sardegna (1821) Bases du Statut albertin (1848) / Basi dello Statuto albertino (1848) . . . . . . . . . . . . . Statut et Loi de Sardaigne (1848) / Statuto e Legge di Sardegna (1848) . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . 239 . . . . . . . . . . . . . 241 . . . . . . . . . . . . . 243 . . . . . . . . . . . . . 249

Articoli fondamentali della Costituzione di Sicilia (1812) . . . Schema Balsamo di Costituzione per la Sicilia (1812) . . . . . Costituzione di Sicilia (1812) . . . . . . . . . . . . . . . . . . Proposta di semplificazione della Costituzione siciliana (1814) Trenta linee per la riforma della Costituzione siciliana (1815) . Legge sui privilegi siciliani (1816) . . . . . . . . . . . . . . . Progetto reale per la Sicilia (1848) . . . . . . . . . . . . . . . Progetto di riforma della Costituzione siciliana del 1812 (1848) Statuto costituzionale del Regno di Sicilia (1848) . . . . . . . Atto costituzionale di Gaeta, Sicilia (1849) . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . .

. . . . . . . . . .

. . . . . . . . . .

. . . . . . . . . .

. . . . . . . . . .

. . . . . . . . . .

. . . . . . . . . .

. . . . . . . . . .

. . . . . . . . . .

. . . . . . . . . .

. . . . . . . . . .

. . . . . . . . . .

265 269 289 345 347 351 355 359 363 373

Costituzione provvisoria delle Due Sicilie (1815) . . . . . . . . . . . . . . . . . Legge fondamentale del Regno delle Due Sicilie (1816) . . . . . . . . . . . . . . Proclamazione del governo costituzionale delle Due Sicilie (1820) . . . . . . . . Proclamazione della Costituzione spagnola per il Regno delle Due Sicilie (1820) Costituzione spagnola tradotta a Napoli (1820) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Costituzione del Regno delle Due Sicilie (1821) . . . . . . . . . . . . . . . . . . Proclama reale per il Regno delle Due Sicilie (1848) . . . . . . . . . . . . . . . . Progetto di Costituzione per il Regno delle Due Sicilie (1848) . . . . . . . . . . . Costituzione del Regno delle Due Sicilie (1848) / Constitution du Royaume des Deux-Siciles (1848) . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . .

. . . . . . . .

379 381 383 385 387 427 467 469

. . 477

Décret impérial de l’annexion des États du Pape (1809) / Decreto imperiale di annessione degli Stati del Papa (1809) . . . . . . . . . . . . . Organizzazione del Governo provvisorio pontificio nelle provincie ricuperate (1815) . Motu proprio per lo Stato Pontificio (1816) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Costituzione di Spagna per lo Stato Pontificio (1821) . . . . . . . . . . . . . . . . . Statuto fondamentale per lo Stato Pontificio (1848) . . . . . . . . . . . . . . . . . .

495 499 505 547 549

Progetto costituzionale per la Toscana (1787) . . . . . . . . . . . . . Progetto Capponi per il Granducato di Toscana (1848) . . . . . . . . . Statuto del Granducato di Toscana (1848) . . . . . . . . . . . . . . . Decreto del governo provvisorio toscano (1849) . . . . . . . . . . . . Decreto toscano per l’Assemblea costituente dell’Italia centrale (1849)

557 593 597 605 613

. . . . .

. . . . .

. . . . .

. . . . .

. . . . .

. . . . .

. . . . .

. . . . .

Dichiarazione di Treviso (1797) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 615 Progetto di Statuto per Trieste (1809) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 617 Organizzazione di Trieste e Fiume (1814) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 643 Parere sulla Costituzione dell’Istria (1817) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 649

6

C ONTENTS – I NDICE Progetto di Costituzione del Governo del Litorale (1817) . . . . . . . . . . . . . . . 657 Petizione costituzionale per Trieste (1817) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 663 Primo manifesto del Veneto Governo (1797) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 669 Dichiarazione di Venezia dei Diritti dell’uomo (1797) . . . . . . . . . . . . . . . . . 673 Organizzazione provvisoria della Repubblica Veneta (1848) . . . . . . . . . . . . . . 677 Prima Legge di Verona (1797) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 681 2 Constitutional Documents of Malta 1802–1849 Documenti costituzionali di Malta 1802–1849 Introduction . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Traité d’Amiens (1802) / Treaty of Amiens (1802) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Dichiarazione dei diritti e privilegi del popolo di Malta e Gozo (1802) / Declaration of Rights of the Inhabitants of the Islands of Malta and Gozo (1802) Progetto inglese di Costituzione per l’Isola di Malta (1803) . . . . . . . . . . . . . Eton’s Scheme of a Form of Government for Malta (1807) . . . . . . . . . . . . . Petition for a Constitution by Natives of Malta (1811) / Supplica di Maltesi per una Costituzione (1811) . . . . . . . . . . . . . . . . . Petizione costituzionale del Marchese Testaferrata (1812) / Petition for a constitution by Marchese Testaferrata (1812) . . . . . . . . . . . . Instructions of Earl Bathurst to Lieut.-General Sir Thomas Maitland (1813) . . . . Letters of Patent for Malta (1849) / Lettere Patenti per Malta (1849) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. 686 . 689 . 701 . 705 . 709 . 715 . 721 . 725 . 729

Indice italiano (I + II) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 739 Index français (I + II) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 753 English index (I + II) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 767

7

Unione delle Provincie di Modena e Reggio (1831) [Decreto delle Sezioni riunite della Città e Provincia di Reggio contenente modo e convenzioni dell’Unione delle Provincie di Reggio e Modena del 16.2.1831]1

L E SEZIONI RIUNITE DELLA CITTA P ROVINCIA DI R EGGIO PUBBLICANO IL MODO E LE CONVEN ZIONI DELLA STABILITA UNIONE DELLE

D UE

P ROVINCIE DI R EGGIO E M ODENA Art. 1 Si adotta in massima l’unione delle due provincie di Reggio e Modena in un solo Governo provvisorio colla condizione che in qualunque caso di unione ad altri Stati la città e provincia di Reggio e la città e provincia di Modena saranno riguardati come Stati separati. Art. 2. È stabilito un comune Governo provvisorio delle due provincie di Modena e Reggio. Art. 3. Questo Governo si compone di sei membri, tre per ciascuna provincia. Art. 4. Il Governo provvisorio si elegge un Presidente temporario. Art. 5. Il Governo provvisorio delibera a pluralità assoluta di voti. In parità di voti quello del Presidente è preponderante. Art. 6. Il Governo provvisorio si elegge un segretario generale ed un aggiunto; l’uno della provincia di Modena, l’altro della provincia di Reggio. Art. 7. La residenza del Governo provvisorio è in Modena. Art. 8. Nell’una e nell’altra città vi sarà, e si conserverà una Prefettura.

Art. 9. Gli attributi dei Ministri sono dati a Commissioni o Delegazioni. Art. 10. In Modena si conserverà l’Università. In Reggio si ristabilirà un Liceo e la Biblioteca di San Giorgio come erano sotto il cessato Regno d’Italia: il tutto a spese del Governo. Art. 11. Cesseranno i Licei convitti. Il Governo determina l’epoca in cui verranno chiusi. Art. 12. Si erigerà e manterrà in Reggio a spese dello Stato una Casa di ricovero e lavoro a vantaggio e pei bisogni della provincia reggiana; ma il numero dei mantenuti a spese dello Stato non potrà eccedere i duecento. Art. 13. Si supplirà pure a spese dello Stato al mantenimento dello stabilimento dei pazzi di San Lazzaro ed alla ultimazione del fabbricato. Art. 14. I beni di provenienza dello stabilimento, che era in Reggio sotto il nome del Nobile ritiro delle canonichesse, saranno restituiti alla comunità di Reggio per essere applicati a’ pubblici stabilimenti. Art. 15. Si manterrà nella provincia di Reggio un competente corpo di truppe di linea. Art. 16. I membri del Governo provvisorio saranno nominati da tutto il Corpo comunitativo.

9

M ODENA E R EGGIO Art. 17. Ricevute le ratifiche e le nomine de’ membri del Governo centrale modenese si procederà immediatamente alla nomina de’ tre reggiani. Art. 18. Resta affidata al Governo provvisorio delle due provincie la convocazione di Comizi per far nominare una rappresentanza legislativa. Questa nomina dovrà essere ultimata non più tardi dell’epoca di sei mesi dalla istallazione del Governo provvisorio delle due provincie. Individui componenti le due Sezioni comunitative: Lamberti Conte Giacomo, Presidente – Nobili, Consigliere Pellegrino - Bergonzi Avvocato Gaetano Friggieri Giovanni – Terracini Pier Giacinto, della Sezione governativa. Calvi Parisetti Conte Gio. Tommaso Podestà – Malaguzzi Conte Ippolito Alfondo – Vezzani Conte Antonio – Riva Alessandro (è impedito) – Guidelli Prospero – Rocca Conte Giovanni – Cassoli Conte Giuseppe (assente) – Parigi Conte Giulio – Bolognini Cavalier Giambattista – Ferrari Avvocato Jacopo – Ritorni Conte Carlo – Sforza Avvocato Giambattista – Nobili Cavalier Leopoldo (in missione) – Bagnoli Avvocato Francesco, della Sezione amministrativa.

10

Presente il colonnello della Guardia civica Rossi commendatore della Corona Ferrea. Nel Palazzo del comune di Reggio la sera del giorno 16 febbraio del 1831, alle ore 10 e mezza.2

1

Fonte: Le sezioni riunite della città e provincia di Modena pubblicano il modo e le convenzioni della stabilita unione delle due provincie di Modena e Reggio, Modena: dalla stamperia del Governo Provvisorio, [16.2.1831], come ripubblicato in: Le assemblee del Risorgimento, Prefazione Generale, Roma: Camera dei Deputati, 1911, vol. I, 466s. In seguito all’insurrezione di Ciro Menotti (3.2.1831), il duca Francesco IV. abbandonò Modena senza riuscire ad istituire una Reggenza. In data 7.3.1831 fu istituito un Governo provvisorio del Podestà e il 9.2.1831 furono nominati un Dittatore (Biagio Nardi), rivestito “de’ pieni poteri tanto nella parte legislativa, come nella parte esecutiva”, e tre Consoli. Il Governo provvisorio di Reggio era stato istituito in data 8.2.1831. Francesco IV. restaurò il governo ducale in data 9.3.1831. Cfr. G. Sforza, La rivoluzione del 1831 nel Ducato di Modena, Roma: Società editrice Dante Alighieri di Albrighi, Segati & c., 1909; A. Solmi, Ciro Menotti e l’idea unitaria nell’insurrezione del 1831, Modena, Società tipografica Modenese 1931. 2 Nel testo ripubblicato si riferisce che il Governo Provvisorio di Modena appose nella ratifica del 17. 3. 1831 una dichiarazione che offriva a Reggio “l’unificazione dell’Amministrazione del censo nelle stato in cui si trovava sotto il Reguo d’Italia”, con le firme del dittatore Nardi, del Segretario generale, del podestà provvisorio e di cinque amministratori della Comunità di Modena nonché di quattro deputati della Guardia nazionale.

Plebiscito di Reggio (1848) [Soscrizione pubblica per la formazione di un Regno dell’Alta Italia]1

MUNICIPIO DI REGGIO Concittadini! Secondando l’istanza presentata a questi Atti da alcuni Cittadini caldi di vero amor patrio, i quali negli andati giorni hanno raccolta una quantità considerevolissima di firme ad una soscrizione volontaria, apertasi per manifestare il desiderio degli abitanti di questa Provincia di unir prontamente i Ducati Estensi al Regno Piemontese, formando cogli Stati Parmensi, colla Lombardia e colla Venezia un Regno dell’Alta Italia, questo Comune ad imitazione di molte altre città italiane, ha nominato una Commissione dei signori: Sac. Dott. LUIGI MAJOLI – Dott. NICOMEDE BIANCHI – Dott. PIETRO MENOZZI – Dott. DAVID PADOVA – Geometra CESARE BERGONZI – LUIGI CHIERICI – SCIPIONE BERNARD – Dott. EUGENIO PIERANTONI, incaricati specialmente a raccogliere e custodire religiosamente le firme di tutti quelli, che per moto assolutamente libero e assolutamente spontaneo sono desiderosi di dare i loro nomi all’Atto suddetto, il cui tenore proposto è il seguente: VIVA L’ITALIA – VIVA CARLO ALBERTO – VIVA LA COSTITUZIONE VIVA IL REGNO DELL’ALTA ITALIA Noi desideriamo di unirci al Piemonte a fine di formare colla Lombardia un Regno forte, compatto, agguerrito, protetto dalla

stessa spada, retto dalle medesime leggi costituzionali. Frattanto organizzeremo le nostre truppe con gli ordini militari del Piemonte ed ordineremo possibilmente la nostra Amministrazione colle leggi amministrative di quel Regno. I patti e le condizioni della definitiva e stabile fusione politica saranno particolarmente ventilati e discussi nella Generale Assemblea, composta dai rappresentanti di tutte le Provincie, che si vorranno aggregare (e saranno crediamo oltre le Lombarde anco le Venete) al Regno Subalpino: Assemblea necessaria per fissare i principi dell’assimilazione con riguardo agli interessi e alle condizioni locali di ciascuna Provincia. Questi patti saranno per noi da stabilirsi sulle seguenti basi: 1° Lo Statuto Costituzionale sarà il più largo ed il più popolare possibile; 2° Resteranno a nostro escluso profitto i beni Camerali ed Allodiali dell’ex-Ducato Estense, non che i patrimoni delle Opere Pie e dei Comuni; 3° Saranno ordinati gli Studi ed i Tribunali in modo che torni comoda e spedita il più che si può l’Istruzione pubblica e l’Amministrazione della giustizia. La Commissione suddetta risederà in questo Palazzo Comunitativo ogni giorno dalle ore dieci antimeridiane alle ore due pomeridiane, e cesserà le sue operazioni il giorno 25 del mese corrente. Chiunque intanto ama di vedere viemmeglio rassicu-

11

M ODENA E R EGGIO rata la Nazionalità e la Indipendenza Italiana è invitato a dare il suo libero voto alla sopra indicata soscrizione, iniziatrice e preparatrice dell’Assemblea, la quale deciderà definitivamente dei futuri nostri destini. Dal Palazzo del Comune di Reggio, li 3 maggio 1848 Pel Comune: L. CORBELLI. PRANDI – PIERONI, Segretari.

1

Fonte: Le assemblee del Risorgimento, Roma: Camera dei Deputati, 1911, vol. I, 481. In data 22.3.1848 furono costituiti due governi provvisori a Modena e Reggio. Quello modenese, presieduto da Giuseppe Malmusi emanò in data 23.3.1848 il seguente proclamo: “Il Governo provvisorio, anticipando gli alti destini a cui è serbata l’Italia, e qualunque sia la forma di Governo che sarà per additare l’Assemblea Nazionale legalmente costituita; considerando che l’integrità del proprio Stato è un diritto inalienabile, e che la più stretta solidarietà di diritti e di doveri congiungere deve tutti i Popoli Italiani nello scopo della comune indipendenza: DECRETA 1° Il giorno 25 aprile p. v. dovrà trovarsi adunata l’Assemblea degli Stati. 2° Il Governo provvisorio si costituisce sotto la protezione e garanzia dei principi confederativi italiani. 3° Questa deliberazione verrà immediatamente comunicata a tutti gli Stati d’Italia.” (Le assemblee, cit., 474). I due Governi si unirono il 3.4.1848. Il 10.5.1848, il Comune di Modena aveva deliberato un plebiscito simile, che parlava di “unione col Piemonte per formare un grande Regno costituzionale” e usava una diversa formula d’indirizzo: “[. . . ] tutti gl’italiani dell’Alta Italia debbono unirsi in un solo regno d’Italia, che abbracci Lombardo-Veneto, Piemonte, Liguria, Sardegna, Modena e Parmigiano,

12

ristabilendo così e di gran lunga allargando il pensiero di Bonaparte. – Che il Regno sia MonarchicoCostituzionale ereditario in Carlo Alberto, e sua discendenza, mascolina. – Che provvisoriamente, e per la prima Assemblea si adotti lo Statuto costituzionale piemontese, aggiungendo alle Camere un numero di membri proporzionato alle popolazioni che si uniranno. – Che le Camere alla prima adunanza possano modificare ed allargare lo Statuto a norma dei bisogni. – Che sia adottato un largo sistema municipale e comunale. – Che siavi eguaglianza di doveri e diritti in tutti i cittadini, a qualunque culto appartengano.” Elencando una serie di proposte di garanzie particolari, tale testo si pronunciò peraltro per “l’unione col Regno di Sardegna” (Le assemblee, cit., 483s.). Il 27.5.1848, il Comune di Reggio ordinò “redigersi Atto solenne, il quale, facendo fede indubitata della suddetta maggioranza di voti, conservi la prova eziandio della conseguente profferta di questa Provincia di unirsi indilatamente al regno Subalpino”. Tale atto, redatto il 30.5.1848, constatò che dei 192.643 abitanti di Reggio, su 36.814 individui aventi libero voto, 29.851 avevano espresso voti per l’aggregazione al Regno costituzionale del Piemonte. In data 29.5.1848, il Governo provvisorio – a cui il 24.5.1848 si era unito anche il Governo centrale del già Ducato di Gustalla – emanò il seguente proclama: “1. Le provincie di Modena, Reggio, Guastalla, Frignano ecc., ecc., ecc. sono unite immediatamente agli Stati Sardi, ed a quelle qualunque provincie italiane, che in seguito potessero unirsi ad essi Stati, all’intento di costituire un Regno costituzionale dell’Alta Italia, sotto la Dinastia della Casa di Savoia. [. . . ].” (Le assemblee, cit., 491s). L’unione fu perfezionata con la legge sarda del 21.6.1848, n. 736 e l’atto di consegna del 28.6.1848 (Le assemblee, cit., 504s.), ma contestata dai rappresentati di Reggio nel Governo provvisorio che avevano dichiarato “cessato di fatto il patto d’unione” il 27.6.1848 (Le assemblee, cit., 506). Sull’influenza di questo e degli altri plebisciti cfr. E. Mongiano, Il voto della nazione. I plebisciti nella formazione del Regno d’Italia (1848–60), Torino: Giappichelli, 2003.

Progetto di Statuto del Ducato di Modena e Reggio (1848) Progetto di Statuto Costituzionale rassegnato al Duca il 29 settembre 1848 da une Commissione da lui istituita1

NOI FRANCESCO V ECC. Il pensiero sospeso, non abbandonato mai, viene ora da Noi mandato ad effetto, di dare a’ Sudditi Nostri uno tra i grandi atti fondamentali, che hanno segnata la rigenerazione di questa Italia, alla quale Noi ci gloriamo di appartenere. È giorno questo di viva gioia per Noi, cui concede la Provvidenza di presentare il Nostro diletto popolo di un’arra della Nostra verace affezione, dell’ unica base su cui deve essere fondata la prosperità generale. Non fia mai che il Nostro cuore sia soddisfatto, se l’alto scopo non è conseguito, e sino a che le Leggi essenziali alla esecuzione dello Statuto non ne abbiano resa l’applicazione utile eminentemente, e degna della sua origine. Nella dimenticanza del passato, che vogliamo piena ed intera, Noi assoceremo il Nostro popolo nel riordinare l’edificio civile e politico della terra natale: Noi confidenti nella divina assistenza e nella purità delle nostre intenzioni, nel camminare di conserva sulla via delle riforme, già divenute sicuro istrumento della potenza e della gloria di tante Nazioni, assicureremo la felicità di questa Nostra comune Patria. A si nobile e santo scopo ci affrettiamo di promulgare il seguente STATUTO:

chia Ereditaria Costituzionale, sotto forme rappresentative. 2°. La Religione Cattolica Apostolica Romana è la sola Religione dello Stato: Tuttavia il Culto Israelitico, il solo che ora pubblicamente si professa oltre il Cattolico, è permesso.2 3°. I Poteri sono essenzialmente separati. 4°. Il Potere Legislativo si esercita collettivamente dal Duca e da due Camere, cioè, il Senato e la Camera dei Deputati. Anche l’Interpretaz. autentica delle Leggi è del Poter Legislativo. 5°. Il Potere Esecutivo appartiene unicamente al Duca. 6°. La Guardia Nazionale si ha come Istituzione essenziale dello Stato. Essa è destinata a difendere la Monarchia Costituzionale, e il presente Statuto, a mantenere l’obbedienza alle leggi, a conservare e ristabilire l’ordine e la quiete pubblica, ed a coadjuvare le Truppe Assoldato entro i Confini dello Stato, onde assicurarne l’Indipendenza e l’integrità. 7°. L’Arruolam.o Militare, nei casi e nei modi da determinarsi dalla Legge, è obbligatorio per tutti indistintamente. 8°. Niuna Forza Armata può deliberare.

Cap.° I° Disposizioni Fondamentali e Generali 1°. Lo Stato è retto da temperata Monar-

9°. Seguita la pacificazione dell’Italia, niuna Truppa Estera potrà essere chiamata nè introdotta anche di passaggio nello Stato,

13

M ODENA E R EGGIO se non in forza di una Legge, salvi gli effetti dei Trattati che venissero acconsentiti dalle Potenze che avranno preso parte nel componimento della lotta attuale. 10°. Le proprietà dello Stato non possono alienarsi, nè vincolarsi che in forza di una Legge. 11°. Il Debito Pubblico legalmente constatato è garantito: le Pansioni già stabilite sono mantenute. In avvenire, niuna Pensione o Gratificazione a carico dello Stato potrà essere concessa, se non a termine della Legge. 12°. La libertà del Commercio e dell’Industria è un principio essenziale dell’ordinamento economico dello Stato. Essa non può avere altri vincoli che quelli espressamente determinati dalla Legge. 13°. Ogni Tributo è stabilito per la comune utilità. 14°. Nessun Tributo potrà essere imposto, se non è consentito dalle due Camere, e sanzionato dal Duca. 15°. Il territorio dello Stato é diviso in Provincie, Distretti e Comuni. Questo riparto reso che sia definitivo non potrà essere variato che in forza di una Legge. 16°. Apposite leggi fisseranno il riparto territoriale delle Provincie, dei Distretti e de’ Comuni dello Stato nel modo più conforme ai rispettivi bisogni ed interessi; ed assicureranno ai Comuni, oltre alla libera elezione alle diverse Cariche Municipali, la più estesa libertà nella loro Amministrazione Interna, che sia compatibile colla conservazione dei loro patrimonj, dei Contribuenti e coll’interesse generale. 17°. Si procederà alla formazione dei nuovi Codici Civile, Criminale, di Commercio, Penale Militare, e delle relative Procedure: alla definitiva Organizzazione Giudizia-

14

ria, come pure alla formazione dei Codici di Polizia Preventiva, Repressiva e di Polizia Rurale. Saranno istituiti Tribunali o Camere di Commercio. 18°. Vi sarà in tutto lo Stato una piena uniformità di Leggi Civili e Criminali, di Procedura e di Commercio. Vi sarà pure uniformità di Pesi, di Misure e di Monete sulle basi del sistema metrico decimale. 19°. Sarà provveduto per tutto lo Stato, mediante apposita Legge, a ciò che concerne le Mani morte, il Foro Ecclesiastico, e gli altri Diritti della Sovranità in oggetti ecclesiastici, previi gli opportuni concerti,3 colla S. Sede. Intanto sono mantenute nei Paesi di nuova aggregazione le Pragmatiche e le altre Leggi, ivi tuttavia in vigore su tali materie. 20°. Tutti i sudditi dello Stato sono uguali in faccia alla Legge. Essi soli, quando4 godano della pienezza dei Diritti Civili e Politici, sono ammissibili agli Impieghi pubblici, con riguardo unicamente al merito e alla capacità. Soltanto una distinta Celebrità Estera nell’esercizio di uffici universitari potrà aspirarvi5 . 21°. Tutti indistintamente contribuiscono ai carichi dello Stato in proporzione dei loro averi. 22°. Gli Esteri non potranno essere naturalizzati, che in forza di una Legge. 23°. È accordato agli Acattolici ed agli Israeliti, che conformemente alle Leggi appartengono a questi Stati, il godimento e l’esercizio dei Diritti Civili, come li godono e gli esercitano gli altri Sudditi dello Stato. Non è vietata al Poter Legislativo la proposizione di ammetterli all’esercizio anche dei Diritti Politici, da convertirsi in Legge, quando ne sia il caso, a termini del presente

P ROGETTO DI S TATUTO DEL D UCATO DI M ODENA E R EGGIO (1848) Statuto. Come non é tolto ad essi di dar petizioni a tale effetto. 24°.6 La Libertà Individuale è garantita. Niuno potrà essere arrestato, se non in forza di un Ordine emanato, in conformità delle Leggi, dall’Autorità Competente, eccetto il caso di flagrante o quasi flagrante delitto. In ognuno dei predetti casi, egualmente che nell’altro di Arresto per misura di Prevenzione ordinato dall’Autorità Politica, l’Arrestato dovrà essere consegnato all’Autorità Competente nel termine improrogabile di 24 ore; nel qual termine gli si dovranno pure manifestare i motivi del suo Arresto, se ebbe luogo per misura di Prevenzione. 25°. Qualunque rigore non necessario per assicurarsi di un Imputato, e così durante la sua detenzione, è assolutamente proibito. 26°. Nessuna Pena può essere applicata od inflitta se non in conformità della Legge. 27°. Niuno può essere distolto dai suoi Giudici Naturali: Non potranno perciò essere giammai istituiti Tribunali o Commissioni Straordinarie per qualsiasi titolo o sotto qualsivoglia denominazione7 . 28°. A tutti è accordata la libera diffesa. Esso è officio gratuito per gli Imputati Poveri imposto a tutti gli Avvocati e Procuratori esercenti nello Stato8 . 29°. Le Udienze dei Tribunali in materie Civili, e i Dibbattimenti in materie Criminali saranno pubblici, a meno che la pubblicità non sia perniciosa all’ordine ed alla morale; nel qual caso il Tribunale deve dichiararlo con apposita Sentenza. Ove si tratti di Reati Politici o di abusi di Stampa, la Sentenza che dichiara non essere luogo alla pubblicità del dibattimento, dovrà essere proferita all’unanimità, altrimenti non farà stato.

30°. La Pena di Morte nelle materie Politiche è abolita. Quanto agli altri Delitti, pei quali sia comminata dalla Legge, non potrà essere pronunziata, quando a deliberarla non concorra il voto unanime dei Giudici. La Pena di Morte non si eseguisce che colla decapitazione, e se trattasi di militari, colla fucilazione. 31°. La Pena della Confisca per qualunque titolo o delitto è abolita. Non potrà mai essere ristabilita per qualsiasi motivo, e sotto qualsivoglia denominazione. 32°. È abolita la Legge sulle Illegittime Gravidanze, salvo intanto il disposto del vigente Codice sui Delitti contro i Costumi. 33°. Tutte le Proprietà senz’alcuna eccezione, sono inviolabili. 34°. L’esercizio9 non può essere ristretto che nei casi contemplati dalla Legge: può, per altro, taluno essere obbligato a cedere una sua proprietà o in tutto o in parte, quando lo esiga il pubblico riconosciuto interesse previa corrispondente indennità. 35°. Anche la proprietà letteraria è mantenuta. 36°. Il Domicilio è inviolabile: Niuna visita domiciliare può aver luogo, se non nei casi contemplati dalla Legge, e nelle forme ch’essa prescrive. 37°. Il Diritto di Associazione10 è riconosciuto. L’esercizio però di tale diritto è rimesso all’epoca in cui sia stato regolato da apposite Leggi nell’interesse 11 della cosa pubblica. 38°. La Stampa è libera, e solo soggetta ad una legge repressiva da pubblicarsi. La Censura Preventiva non potrà mai essere ristabilita. Tuttavia le Bibbie, i Catechismi, i Libri Liturgici, di Preghiere ed Ascetici, non chè ogni altra Opera che tratti ex professo di materie di religione, non potranno

15

M ODENA E R EGGIO stamparsi senza il preventivo permesso dell’Ordinario. II Permesso dell’Ordinario in niun caso toglie o diminuisce la responsabilità politica e civile di coloro, i quali, a forma delle Leggi, sono garanti delle pubblicazioni per mezzo della Stampa. Egualmente le Composizioni Teatrali, prima di essere rappresentate, sono soggette alla Censura. I pubblici spettacoli sono regolati dalla Legge.

42°. I Militari non possono essere privati dei loro gradi, onori e pensioni, se non nei modi prescritti dalle Leggi e dai Regolamenti. Possono però essére sospesi dalle loro funzioni dal Potere Esecutivo per un tempo determinato, scorso il quale, o saranno rimessi nelle funzioni primitive, od assoggettati a processo militare.

39°. La facoltà dell’Insegnamento è libera. L’Insegnamento anche per riguardo alle persone Insegnanti, è regolato da una Legge, la quale determinerà altresì fino a qual Classe sia permesso l’insegnamento privato, all’effetto di poter progredire ad ulteriori Studi pubblici. La legge sulla pubblica Istruzione non potrà mai derogare al principio che il pubblico insegnamento debba essere uniforme e gratuito in tutto lo Stato. I gradi Accademici e la Laurea dovranno conferirsi a merito assoluto e senza restrizione di numero.

44°. Tutte le Leggi, Ordinanze, Decreti e Regolamenti che verranno in seguito emanati dovranno essere in armonia col presente Statuto, e tendenti a consolidarlo.

40°. Il segreto delle Lettere è inviolabile. La responsabilità degli Agenti delle Poste, per la violazione del segreto delle Lettere, sarà determinata dalla Legge. 41°. La pluralità degli Impieghi pubblici con annesso stipendio è incompatibile nella stessa persona. Sono egualmente incompatibili nella stessa persona la qualità di pubblico impiegato con annesso stipendio, e quella di Esercente una pubblica professione. Queste disposizioni non sono applicabili a quelli che di presente hanno o più impieghi, o professioni ed impieghi. Per altro, accettando essi una promozione, dovranno limitarsi unicamente all’Impiego cui vengono promossi12 .

16

43°. La nobiltà coi suoi titoli è conservata13 .

Cap.° 2° Delle Camere Legislative

P.e I.a Del Senato 45°. Il Senato è composto di Membri nominati a vita dal Duca in numero non maggiore di 60. sessanta, dell’età di anni 35. compiuti, tutti (Cittadini)14 dello Stato ed aventi il pieno esercizio dei Diritti Civili e Politici. Possono essere Senatori a) I Vescovi, b) Gli Abbati mitrati del clero secolare, c) I cessati Presidenti della Camera dei Deputati, d) Il Presidente e i Membri della Società Italiana delle Scienze residente in Modena, e) Gli incaricati di missioni diplomatiche dopo cinque anni di tali funzioni, f) Il Presidente del Supremo Tribunale di Giustizia, g) L’Avvocato o Procuratore Generale del Supremo Tribunale di Giustizia, h) I Consiglieri del Supremo Tribunale di Giustizia,

P ROGETTO DI S TATUTO DEL D UCATO DI M ODENA E R EGGIO (1848) i) I Presidenti e i Procuratori Fiscali presso i Tribunali d’Appello, dopo cinque anni di funzioni, k) Il Professore anziano di ciascuna Facoltà nella R. Università degli Studi, l) I onsiglieri di Stato dopo tre anni di tali funzioni, m) I Generali delle truppe attive dello Stato, n) I Colonnelli delle truppe stesse che abbiano da cinque anni quel grado in attività, o) Il Presidente dell’Accademia di Scienze, Lettere e Arti, p) I Direttori delle Accademie di Belle Arti, q) I Presidenti delle Società Agrarie, r) I Podestà delle Città dello Stato dopo l’esercizio per due intieri periodi delle loro funzioni, s) I Deputati dopo due legislature ordinarie, t) Quelli che da tre anni paghino nello Stato un’imposizione diretta d’It.e L. 2000. duemila, in ragione dei loro fondi, od una tassa eguale per capitali, commercio od industria, u) Le Persone benemerite dello Stato per distinti servigi, o per averlo illustrato con opere insigni nelle Scienze, Lettere od Arti. L’Atto di nomina fa menzione dei titoli sui quali è fondata. 46°. Le funzioni dei Senatori sono gratuite, e non danno luogo ad alcuna indennità. 47°. I Principi della famiglia Reale fanno parte, di pieno diritto, del Senato. Essi entrano in Senato a 21. anni, hanno voto a 25. e seggono immediatamente dopo il Presidente. 48°. I Senatori prendono rango fra di loro, dopo il Presidente e i Principi della famiglia Reale, secondo l’ordine di loro nomina. 49°. Il Presidente e il Vice-presid.e del Senato sono nominati dal Duca ogni anno.

Il Senato nomina nel proprio seno i suoi Segretari. 50°. Nel caso in cui un Senatore venga a mancare di alcuna delle qualità richieste come sopra, ed in evento di morte o di rinunzia, il Senato ne fa rapporto al Duca per le opportune sue determinazioni. 51°. Il Senato è costituito in Alta Corte di Giustizia con Decreto del Duca per giudicare i Ministri posti in istato di Accusa dalla Camera dei Deputati; in questo caso, il Senato non può occuparsi che dell’affare per cui fu convocato, sotto pena di nullità. 52°. Gli atti, coi quali si accertano legalmente le Nascite, i Matrimonj e le Morti dei Membri della Famiglia Reale sono presentati al Senato, che ne ordina il Deposito ne’ suoi Archivj.

P.e 2a Della Camera dei Deputati 53°. La Camera Elettiva è composta di 60. Membri15 scelti dai Collegi Elettorali conformemente alla Legge. 54°. L’Elezione ha per base la Popolazione, pel computo della quale si adoprerà l’ultimo Censimento o Ruolo che precede l’elezione. Il modo di assicurare, per quanto sia possibile, la rappresentanza in ragione della Popolazione nei Luoghi in cui la popolazione stessa sia in diffetto o in eccesso, sarà determinato dalla Legge Elettorale. 55°. Il Possesso, la Capacità, il Commercio e l’Industria conferiscono ai soli Sudditi dello Stato d’anni 30. compiuti in pieno esercizio dei Diritti Civili e Politici, e che sappiano leggere e scrivere la qualità di Eleggibile. 56°. Possono essere Deputati quelli che (a.) per qualunq. titolo di dominio, di Possesso o quasi di Fondi Stabili paghino da 3

17

M ODENA E R EGGIO anni per Imposizione Diretta annue It.e L.e cento 100. pei fondi situati al di sotto della linea che secondo la Legge separa il Piano dal Monte; e simili L.e cinquanta 50. per fondi superiori alla linea stessa; (b.) Quelli che per titoli di Crediti fruttiferi, di Commercio o d’Industria paghino da 3. anni un’imposta o tassa di annue It.eL.e 100. cento almeno. (c.) Quelli che, per titolo risultante da Atto Autentico, godono, da 3. anni, una Pensione Vitalizia non minore di annue Lire It.e 1200. mille e duecento; (d.) Gli Ecclesiastici non aventi Cura d’Anime, e che non appartengono a Congregazioni Religiose organizzate sotto forme regolari o monastiche; (e.) I Professori Insegnanti od emeriti della Università degli Studi, e de’ Licei dello Stato. (f.) Gli Avvocati, i Causidici, e Notai Collegiati, non che i Membri dei Collegii che venissero istituiti de’ Medici, Chirurghi, Farmacisti, Ingegneri, Periti e Ragionieri. (g.) I Professori delle Accademie di Belle Arti. (h.) I Causidici esercenti davanti i Tribunali Collegiali16 dopo 5. anni di esercizio; (k.) Quelli fra i Laureati nelle varie facoltà della R. Università, e fra i Notai esercenti ed anche teorici che paghino la metà delle imposte o tasse stabilite sotto le lettere A, B, o godano17 una Pensione vitalizia d’annue It.e 600. seicento per titolo risultante, come sopra, da Atto Autentico; (i.) I Membri dell’Accademia di Scienze, Lettere ed Arti18 , e delle Società d’Agricoltura; (l.) Gli Impiegati Civili in riposo, che da 3. tre anni godano la pensione di annue Ital.e Lire 1200. mille e duecento.19 (m.) Gli Ufficiali giubilati di ogni arma, il di cui grado non sia inferiore a quello di Capitano, (n.) Il Presidente e Membri delle Camere di Commercio, appena saranno istituite.

18

57°. Non possono essere Deputati. (a.) I Ministri e tutti gli altri Impiegati dello Stato con istipendio, meno i soli accennati nel preced.e articolo, (b). Quelli che hanno Cariche ed Uffizii di Corte; e gli Impiegati della Casa Reale, nonchè quelli che godono pensioni amovibili dal Potere Esecutivo. Ogni impiegato in aspettativa è in questo assimilato all’Impiegato in attività. (c). Quelli che sono sottoposti a Giudizio Criminale od a Precetto Politico, (d). Quelli che siano stati Condannati per titoli infamanti, (e). Quelli pure che siano stati condannati per titoli non infamanti, quando non abbiano per la loro posteriore buona Condotta, dietro regolare e cauto giudizio ed all’appoggio di sicure informazioni e prove, ottenuta Sentenza di riabilitazione. (f). Quelli che sono in istato di dichiarata Decozione o fallimento, o che abbiano fatta la Cessione dei Beni, finchè non abbiano integralmenie pagati i loro Creditori; (g). Gli Incaricati di Missioni Diplomatiche in tempo delle loro funzioni, 58°. Per essere Elettore si richiede, (a). L’età di anni 25. compiuti, (b). L’esercizio dei diritti Civili, (c). E il pagamento da tre anni della metà delle imposte o tasse e rispettivamente il godimento da tre anni della metà delle imposte o tasse e rispettivamente il godimento da tre anni della metà delle pensioni fissate nei rispettivi casi contemplati sotto le lettere A B C K L dell’ artic.....20 Si eccettuano però i Proprietari e Possidenti di Beni Stabili superiormente alla linea che divide il Monte dal Piano, i quali saranno Elettori qualora paghino da tre anni a titolo d’imposta diretta la Somma di It.e Lire 12. dodici. 59°. La sola qualità di Affittuario di Beni Stabili rende l’affittuario Elettore, ma non Eleggibile, quando, salvo sempre il disposto

P ROGETTO DI S TATUTO DEL D UCATO DI M ODENA E R EGGIO (1848) degli Articoli..... paghi da tre anni per titolo di locazione risultante da Atto Autentico l’annua Pensione non minore di It.e L.e 1500. mille e cinquecento. 60°. Nel rimanente si richiede per essere Elettori il concorso delle qualità volute dal presente Statuto per gli Eleggibili. 61 Non possono essere Elettori quelli che secondo l’Artic. . . non hanno le qualità di Eleggibile21 . 62°. I Collegii Elettorali nominano nel proprio seno a pluralità di voti il rispettivo Presid.e per ischede segrete. Fino a che sia seguita questa nomina, i Collegii saranno presieduti dal Podestà o Sindaco, ed in mancanza, dai Membri del Municipio per ordine di età. 63°. Il modo di garantire l’ identità delle persone degli Elettori e la libertà dei loro voti saranno determinati dalla Legge Elettorale. 64°. Gli Elettori non ponno farsi rappresentare. 65°. In nessun caso l’Elettore potrà dare il doppio voto. 66°. I Deputati rappresentano lo Stato in generale, e non le sole Provincie e Comuni in cui furono eletti, 67°. Nessun Mandato imperativo può loro darsi dagli Elettori; 68°. I Deputati sono Eletti per 5. cinque anni: il loro mandato cessa di pieno diritto col lasso di questo termine, o per lo scioglimento della Camera. In entrambi i casi, tutti possono indistintamente essere rieletti. 69°. Quando la medesima persona sia eletta in due o più Collegii avrà il diritto di ozione, coll’obbligo di dichiarare alla Camera, entro 5.cinque giorni da che essa avrà riconosciuto valide le elezioni quale sia il

Collegio di cui intende esercitare la Rappresentanza; in difetto di che la Camera procederà all’estrazione a sorte. 70°. L’Officio dei Deputati è gratuito, salva soltanto una conveniente indennità a carico dello Stato da fissarsi dalla Legge Elettorale. I Deputati però che abitano nella Città ove ha luogo la Sessione o nelle ville Suburbane non hanno diritto ad alcuna indennità. 71°. Il Presidente il Vice-Presid.e e i Segretari della Camera dei Deputati sono da essa stessa nominati a nel proprio seno per ischede segrete al principio di ogni Sessione per tutta la sua durata. 72°. Quelli fra i Deputati che accettano impiego pubblico con annesso stipendio, e quelli fra gli impiegati ammessi a modo di eccezione a far parte della Camera che accettino una promozione cessano ipso iure dalla qualità e funzioni di Deputato: questi ultimi però potranno di nuovo far parte della Camera cui appartengono, quando siansi sottoposti al cimento di una nuova elezione. 73°. Niun Deputato può in pendenza della sua Legislatura ricevere titoli ed onorificenze. 74°. Cessano pure, durante l’Officio oltre il caso di morte, colla perdita di alcune delle qualità necessarie per èssere Eleggibile, e colla Rinunzia. 75°. In qualunque caso di cessazione di un Deputato, durante l’officio, la Camera verificato il fatto, e nel caso di Rinunzia, riconosciuta la validità dei di lei titoli, e sentite le deduzioni dello stesso Deputato, dichiara vacante l’Officio stesso, e farsi luogo all’elezione di altro Deputato. 76°. La sola Camera dei Deputati ha il diritto di accusare i Ministri, e di tradurli dinanzi all’Alta Corte di Giustizia.

19

M ODENA E R EGGIO P.e 3a Disposizioni Comuni alle due Camere

ogni cosa, il bene indivisibile dello Stato e del Principe. Così Dio m’ajuti ».

77°. Le Camere si uniscono di pieno diritto ogni anno il terzo Martedi di Nov:e a meno che per motivi urgenti e straordinari, non siano state convocate anteriormente dal Duca. La Sessione Ordinaria delle Camere avrà una durata non minore di tre mesi.

85°. I Membri delle due Camere sono inviolabili: Essi non potranno essere ricercati, nè accusati, nè giudicati in alcun tempo per le Opinioni che avranno emesse nella Camera.

78°. Il Duca può prorogare le Camere per un tempo non maggiore di 40 giorni; e può convocarle straordinariamente per un tempo non maggiore di un mese. 79°. La convocazione straordinaria non toglie né abbrevia la durata delle Sessioni Ordinarie. 80°. Ogni andare di una Camera fuori del tempo dell’unione dell’altra è illegale, e gli Atti ne sono interamente nulli. 81°. Il Duca in persona, o col mezzo di un suo Commissario, fa l’apertura delle due Camere, ed a suo tempo ne pronuncia la chiusura. 82°. Il Duca davanti alle Camere riunite, all’atto della prima loro apertura, presta il giuramento solenne di osservare religiosamente la Costituzione e le Leggi dello Stato. 83°. Ogni Real22 Successore maggiore di età, dopo il suo avvenimento al trono, presterà eguale giuramento davanti le Camere riunite, le quali a tale effetto dovranno essere convocate straordinariamente entro il termine di un Mese. 84°. I Senatori e i Deputati, inanzi di sedere la prima volta, prestano il giuramento, in mano del rispettivo Presidente, nella seguente forma =« Giuro davanti Dio Onnipotente di osservare inviolabilm.e lo Statuto Costituzionale e tutte le Leggi dello Stato, e prommetto di adempiere all’Officio mio con coscienza, verità e giustizia, curando in

20

86°. Essi, senza previo consenso delle Camere cui appartengono, non possono essere arrestati, fuori del caso di flagrante delitto, nel tempo della Sessione, nè tradotti in giudizio in materia criminale. 87°. Le sedute delle Camere sono pubbliche: Ciascuna Camera, però, sulla dimanda in iscritto del suo Presid:e e di 5. Membri, potrà costituirsi in Comitato Segreto. Essa decide in seguito a pluralità di voti, se la seduta debba essere ripresa in pubblico sull’Argomento. 88°. Gli Atti delle due Camere saranno pubblicati a cura di ciascheduna di esse. 89°. Le Sedute e le Deliberazioni delle Camere non sono legali nè valide, se due terzi, almeno, dei loro Membri non sono presenti. Le votazioni si fanno a scrutinio segreto, ed i partiti sono vinti a pluralità di voti. 90°. Ogni proposta di Legge deve essere da prima esaminata dalle Commissioni che da ogni Camera saranno nominate pei lavori Preparatorj. Discussa ed approvata la proposta da una delle due Camere, sarà trasmessa all’altra per la sua discussione e deliberazione; e quando sia vinta in amendue, sarà sottoposta alla sanzione del Duca. 91°. Un progetto di Legge non può essere adottato da una delle Camere, che dopo essere stato votato articolo per articolo, ed indi nel suo insieme. Le Camere hanno il diritto di modificare e dividere gli articoli e le modificazioni proposte.

P ROGETTO DI S TATUTO DEL D UCATO DI M ODENA E R EGGIO (1848) 92°. In caso di perfetta divisione di voti, la proposizione posta in deliberazione è rigettata. 93°. Se un progetto di Legge è stato rigettato da uno dei 3. tre poteri non può essere più riprod.o nella Sessione di quell’anno. 94°. Il diritto d’iniziativa delle Leggi appartiene tanto al Duca, col mezzo dei suoi Ministri, quanto a ciascuna delle due Camere: Le proposte però fatte dai Ministri saranno, prima di ogni altra, discusse e votate, a meno che non si tratti di proposizioni d’urgenza. In questo caso la Camera, o delibera immediatamente se siavi l’urgenza, o ne rimette l’esame ad una Commissione, e sentito il di lei motivato rapporto, ne decide. Se la Camera dichiara l’urgenza, fissa il momento della discussione della Proposizione; e se decide non sussistere l’urgenza, il progetto segue il corso delle proposizioni Ordinarie. 95°. Ognuno che sia maggiore di età ha diritto di far petizioni alle Camere: Le Petizioni non possono farsi che in iscritto, essendo vietato a chicchessia il presentarsi personalmente. Le Autorità costituite hanno, sole, il diritto d’inoltrare Petizioni in nome collettivo. 96°. Le Petizioni verseranno unicamente sopra tuttociò che può formare soggetto di Leggi, e sui fatti degli Agenti del Poter Esecutivo in relazione alle Leggi stesse. 97°. La Camera, dietro l’esame e rapporto di una Commissione tratta dal suo seno decide, se debba accogliersi la Petizione; e, quando sembri opportuna, ne decreta il rinvio al Ministro cui riguarda per le opportune spiegazioni. 98°. Le Petizioni aventi per oggetto le Imposizioni di Tributi, o reclami contro gli

Agenti del Potere Esecutivo saranno esclusivamente presentate alla Camera dei Deputati. Ogni Petizione non può riguardare che un solo oggetto. 99°. Coloro che fecero le Petizioni possono essere tradotti inanzi il Tribunale Competente dalla parte che si crederà lesa dai Fatti esposti, 100°. Le Camere non possono ricevere alcuna deputazione, nè sentire altri fuori dei proprii Membri e dei Ministri. Corrispondono fra loro e col Ministero unicamente per via di scritto e inviano Deputazioni al Duca, nei casi e nelle forme prevedute dal Regolamento. 101°. Appartiene a ciascuna delle due Camere il conoscere e giudicare della validità dei titoli d’ammissione de’ suoi Membri. 102°. Le Camere Legislative discutono e votano ogni anno il Consuntivo, e sulla base di esso passano a formare il Preventivo. 103°. Le proposizioni di Legge possono dal Ministero essere trasmesse o all’una o all’altra Camera: saranno però sempre presentate prima alla discussione e deliberazione della Camera dei Deputati i Progetti di Legge riguardanti, (a). II Preventivo e Consuntivo di ogni anno. (b). Quelli tendenti a creare, liquidare e dimettere debiti dello Stato, (c). Quelli sulle Imposte. (d). Quelli sugli Appalti ed altre Concessioni od Alienazioni qualsivogliano dei redditi e delle proprietà dello Stato. 104°. L’imposta Diretta è consentita per un anno; le indirette possono essere stabilite per più anni. 105°. Nessuno può essere al tempo stesso Senatore e Deputato.

21

M ODENA E R EGGIO 106°. Il Duca ha diritto di sciogliere la Camera dei Deputati: tuttavia l’Atto che ne ordina lo scioglimento contiene il Dec.o di convocazione degli Elettori entro giorni 20: e delle Camere entro mesi due. 107°. Ciascuna delle due Camere formerà nella prima Sessione da tenersi il suo Regolamento Interno in cui veranno determinati il modo e l’ordine delle loro discussioni e votazioni, il numero e gli incarichi delle Sessioni Ordinarie in cui dovranno ripartirsi e tutt’altro che concerne la forma e l’economia del servigio. Esso Regolamento fisserà altresì il modo della prossima successiva unione.

Cap.° III° Del Duca 108°. Il Duca è il Capo Supremo dello Stato. 109°. La persona del Duca è sacra e inviolabile.23 110°. Il Duca Comanda tutte le Forze Assoldate dello Stato; dichiara la Guerra: Fa la pace; negozia e conchiude qualunque altro Trattato, dandone comunicazione alle Camere, tostochè l’interesse e la sicurezza dello Stato il permettano. I Trattati però di Alleanza, di Commercio ed altri che importino onere alle Finanze o variazione di territorio, o lesione dei Diritti di Sovranità, non hanno effetto, se non ottenuto l’assenso delle Camere. 111°. Il Duca mantiene col mezzo di Rappresentanti le relazioni colle Potenze Estere, e presso di lui sono accreditati i Rappresentanti delle Potenze stesse. 112°. Il Duca conferisce Nobiltà e Titoli, istituisce Ordini Cavallereschi e di Merito, e ne decreta gli Statuti, senza però annettervi alcun privilegio o dotazione a carico dello Stato.

22

113°. Niuno può ricevere Decorazioni, Titoli o Pensioni da altre Potenze senza autorizzazione del Duca. 114°. Il Duca sopra rapporto del Ministro di Grazia e di Giustizia24 , può far Grazia e moderare le pene. Se però si tratti di far Grazia e moderar la pena ad un Ministro Condannato per ragione dei titoli pei quali è responsabile, è necessaria la proposta di una delle due Camere Legislative. In ogni caso restano salve le Azioni Civili alle parti danneggiate. 115°. Il Duca solo sanziona e promulga le Leggi: fa i Decreti e Regolamenti generali per la loro esecuzione, senza sospenderne l’osservanza o dispensarne: provvede, nel tempo in cui restano chiuse le Camere, con Ordinanze ai bisogni urgenti dello Stato. 116°. Il Duca, sopra proposizione o liste dei rispettivi Ministri, nomina a tutte le Cariche dello Stato, salvo il disposto dell’Artic.o .... sulla Guardia Nazionale.25 117°. Il Duca fa coniar la Moneta e vi appone la sua effìgie. 118°. La Collazione di tutti i Benefìci di Patronato Regio e pertinenti al patrimonio della Corona, e l’esercizio dei diritti che ne dipendono, spettano al Duca. La Collazione e le nomine dovranno cadere unicamente sopra Sudditi dello Stato, e con solo riguardo al merito ed alla Capacità. 119°. Il Duca è Maggiore all’età di anni 18. diciotto compiuti. 120°. Ove Egli sia in età minore o nella fisica impossibilità di regnare, vi sarà una Reggenza istituita conformemente ad una Legge Speciale.

P ROGETTO DI S TATUTO DEL D UCATO DI M ODENA E R EGGIO (1848)

Cap. IV° Della Lista Civile 121°. A datare dal 1.° Settembre 1848., e durante il Regno attuale, è stabilito per la R. Corte l’añuo assegnamento d’It.e Lire 600.000. seicento.mila. 122°. Il Duca si riserva inoltre di potere disporre di eguali L.e 100,000. centomila annuali a fav.e di Stabilimenti Pubblici dello Stato, mediante ordini sopra la Cassa del Ministero delle Finanze. 123°. Per l’avvenire, la dotazione della Corona verrà stabilita per la durata di ogni Regno nella prima Sessione che avrà luogo dopo l’avvenimento al trono di ciascun Duca. 124°. Il Duca e i Suoi Reali Successori al trono continueranno ad avere l’uso e godimento dei Regii Palazzi, Ville e Giardini loro aderenze e pertinenze e degli altri Stabili apparenti da Ducale Chirografo in data 25 Sett.e 1848. già trasmesso al Ministero delle Finanze e all’Economato della Casa Reale, non chè degli effetti di spettanza della Camera, inerenti agli Stabili stessi, de’ quali sarà fatto Inventario a cura di un Ministro responsabile. 125°. Le Spese di manutenzione e miglioramenti degli immobili indicati nel precedente Articolo sono a carico della Regia Corte.26 126°. Oltre i Beni che il Duca attualmente possiede in proprio, formeranno il privato Suo patrimonio quelli ancora che potesse in seguito acquistare a titolo oneroso o gratuito, durante il Suo Regno. 127°. Il Duca può disporre del suo patrimonio privato, sia per Atto tra vivi che per testamento, senz’ essere tenuto alle disposizioni delle Leggi Civili che limitano la qualità disponibile. del rimanente, il patrimonio del Duca è

soggetto alle Leggi che regolano le altre proprietà. 128°. Quando il R. Principe Ereditario toccherà l’età maggiore, od anche prima in caso di Matrimonio, gli sarà, per Legge, assegnata a carico dello Stato un’annua rendita, colla quale sia provvisto al dignitoso suo mantenimento. 129°. Nelle stesse condizioni, sarà pure provveduto all’appannaggio dei Principi della R. Famiglia, come altresì, in occasione di matrimonio, alle doti delle Principesse, ed al trattamento vedovile della Duchessa.

Cap.° V° Dei Ministri 130°. Il Duca nomina e revoca i suoi Ministri. 131°. Niuno puo essere Ministro se non è Sudito27 dello Stato, o naturalizzato per Legge. 132°. Nessun Membro della famiglia Reale può essere Ministro. 133°. I Ministri sono responsabili. Un’apposita Legge determinerà i casi nei quali si verifica la responsabilità dei Ministri, il modo con cui deve procedere il giudizio contro di essi, e le pene da infliggersi loro laddove risultino Colpevoli. Fino a tanto che sia provv.o dalla Legge, la Camera dei Deputati avrà un potere discrezionale per accusare un Ministro, ed il Senato per giudicarlo, caratterizzando il Delitto e determinandone la pena. Non di meno la pena non potrà eccedere quella della reclusione in un Forte dello Stato, senza pregiudizio de’ casi espressamente prescritti dalle Leggi Penali. 134°. I Ministri devono trasmettere immancabilmente ogni quadrimestre i Bilanci d’Amministrazione del proprio Ministero alla Camera dei Conti per le osservazioni ed operazioni di suo istituto.

23

M ODENA E R EGGIO 135°. Gli Atti di ogni genere sottoscritti dal Duca non hanno vigore se non sono contrasegnati da un Ministro, il quale perciò solo se ne rende responsabile, senza che niun Ordine Verbale o Scritto del Potere Esecutivo valga a sottrarlo da tale responsabilità. 136°. I Ministri non hanno voce deliberativa in Senato, durante le loro funzioni; hanno però libero ingresso nelle due Camere, e vi debbono essere ascoltati quando lo dimandano; come possono le Camere chiedere la loro presenza nelle Discussioni per avere opportuni Schiarimenti. 137°. I Ministri si raduneranno in Consiglio, le attribuzioni del quale saranno detterminate da una Legge28 .

Cap.° VI° Del Consiglio di Stato 138°. Vi sarà un Consiglio di Stato composto di 10. Membri29 e di un Segretario generale, tutti Sudditi30 dello Stato nel pieno esercizio dei loro diritti Civili e Politici, dell’età di anni 40. compiuti, e di esclusiva nomina del Duca. La metà del numero dei Consiglieri di Stato sarà scelta fra i più distinti Giureconsulti. Al Consiglio di Stato saranno addetti in qualità di Assessori un Ingegnere e un Ragioniere. 139°.Il Ministro di Grazia e Giustizia e degli Affari Ecclesiastici è il Presid.e nato del Consiglio di Stato. 140°. Il Consiglio di Stato sarà diviso in due Sezioni, delle quali sono distinte le funzioni; La Sezione Amministrativa, e la Sezione del Contenzioso Amministrativo. 141°. La Sezione Amministrativa, che sarà presieduta dal Consigliere più Anziano, è necessariamente chiamata a dare il suo parere intorno ai regolamenti di pubblica

24

amministrazione, e alle Ordinanze che debbono essere ridotte in forma di regolamenti di pubblica Amministrazione, e, in generale, intorno a tutti gli affari amministrativi non contenziosi, l’esame de’ quali è deferito al Consiglio di Stato in forza di Disposizioni Legislative e Regolamentari. È parimenti chiamata, ma solamente quando ne verrà ad essa delegato l’esame dai Ministri, a dare il suo parere sopra i progetti di Legge e di Ordinanze non contemplate superiormente31 , e in generale, su tutte le questioni intorno alle quali è consultata dai Ministri. 142°. La Sezione del Contenzioso, presieduta essa pure dal più Anziano de’ suoi Membri; giudica in ultima Istanza delle Questioni di Competenza che si elevano fra le Autorità Amministrative in materia Contenziosa sui ricorsi per incompetenza ed eccessi di potere contro le decisioni Amministrative, sui ricorsi contro le decisioni stesse in materia contenziosa, ed in fine su tutta gli affari amministrativi contenziosi che in virtù di Disposizioni Legistative e regolamentari devono essere direttamente sottoposti al Consiglio di Stato. 143°. Le due Sezioni riunite presiedute dal Ministro di Grazia e di Giustizia32 giudicano le domande di autorizzazione a tradurre davanti a qualunq. Tribunale Giudiziario gli Amministratori e gli Agenti del Governo per fatti dipendenti dalle loro funzioni33 . Al momento dell’istituzione del Consiglio di Stato cesseranno le attuali consulte dei Ministri. 144°. I Conflitti34 d’Attribuzioni fra le Autorità Giudiziarie e le Autorità Amministrative saranno regolati da un Tribunale speciale composto di Consiglieri del Sup:e Tribunale di Giustizia e di Consiglieri di Stato che saranno designati ogni triennio in eguai numero dai loro Capi rispettivi.

P ROGETTO DI S TATUTO DEL D UCATO DI M ODENA E R EGGIO (1848) Questo Tribunale sarà presieduto dal Ministro di Grazia e Giustizia. 145°.Un’apposita Legge regolerà l’organizzazione del Consiglio di Stato, ne determinerà più specialmente le Attribuzioni, e stabilirà i modi di procedere per le Istanze davanti la Sezione del Contenzioso e il Tribunale dei Conflitti.

Cap.° VII° Della Camera dei Conti 146°. Sarà istituita una Camera dei Conti composta di un Direttore ed altri quattro Membri. 147°. La Camera dei Conti è incaricata dell’esame e della liquidazione di tutta l’amministrazione dello Stato, delle Comunità, Luoghi Pii, e degli altri Corpi Morali tutelati dal Governo. Essa veglia pure sui Bilanci che dovranno ogni quadrimestre esserle trasmessi dai Ministri, perchè non si sorpassi alcun articolo nelle spese, e perchè non abbia luogo alcuna trasposizione nè alcun giro vizioso nelle Aziende Amministrative dello Stato; e correda delle proprie osservazioni il Conto generale dello Stato che viene ogni anno sottoposto alle Camere Legislative. 148°. La Camera dei Conti è inoltre sentita dal Consiglio di Stato in tuttociò che concerne materia di Conti. 149°. Gli esercizii di cadaun Ministero od Amministrazione dello Stato si aprono col giorno 1°. Settemb.e di ogni anno e si chiudono col 31 Agosto dell’anno successivo.

Cap.° VIII° Del Poter Giudiziario 150°. Quantunq. la Giustizia emani Dal Duca e venga resa in suo nome, l’Ordine

Giudiziario è nondimeno indipendente nelle sue funzioni. Essa si amministra dai Giudici che il Duca nomina ed istituisce. 151°. I Giudici dei Tribunali Collegiali, dopo tre anni d’esercizio delle loro funzioni, sono inamovibili: Essi non possono essere ne’ revocati, ne’ sospesi, ne’ messi contro loro volontà in ritiro, se non dietro un Giudizio per le cause e nelle forme stabilite dalla Legge: possono però essere traslocati ad altri Tribunali o uguali o superiori. 152°. È proibito ai Giudici o a chi ne fa le veci di essere Compromissarij od Arbitri. 153°. Gli Impiegati Giudiziarij ricevono il loro Stipendio unicamente dallo Stato, al quale appartengono gli Onorari e Tasse Giudiziarie.35

Cap.° IX° Disposizioni Supplementarie 154°. Per la pronta esecuzione del’presente Statuto e sulle Basi36 il Duca si riserva di promulgare quanto prima: La Legge Elettorale, La Legge sulla Stampa 155°. Saranno presentate alla prima Sessione della Camera per la loro Deliberazione: 1.° Il Bilancio Preventivo del 1849. e il Consuntivo del 1847 2.° La Revisione della Legge sulla Guardia Nazionale; nella quale, ritenuto — Che i diversi Gradi della medesima sino a quello di Capitano inclusivam.e verranno conferiti per libera elezione di quelli che la compongono — Che la Guardia stessa si potrà sciogliere o sospendere soltanto in determinati luoghi —, Che il diritto di scioglierla appartiene unicamente al Duca, e quello di sospenderla spetta tanto a Lui, quanto al Ministro dell’Interno o suoi Delegati ed

25

M ODENA E R EGGIO ai Podestà e Sindaci nelle rispettive Provincie, Distretti e Comuni — saranno anche determinati, il tempo entro cui il Capo o Capi verranno riorganizzati o riattivati; i Colori della Bandiera o Coccarda, la formola del Giuramento. E verrà anche statuito sulla di lei Mobilizzazione: caso etc. 3.° La Legge sulla Pubblica e Privata Istruzione; 4.° La Legge sul riparto Territoriale ed organizzazione delle Provincie, Distretti e Comuni, e sulle Istituzioni Municipali fondate sopra il Sistema Elettivo; 5.° Le leggi sull’Organizzazione ed impianto dei diversi Dicasteri, e Magistrature dello Stato, sospese intanto l’istituzione e nomina di nuovi Uffizi ed Impiegati, salvo il caso di necessario rimpiazzo. 6.° Le Leggi sull’Organizzazione del Consiglio di Stato e metodo di procedimento davanti il medesimo., e sull’Organiz.e ed Attribuz.i della Camera dei Conti.37 7.° La Legge sull’Arruolamento militare; Ed indi per le prossime successive Sessioni 8.° La Legge sul riordinamento de’ Pii Istituti dello Stato al quale effetto saranno create Commissioni, quante38 le Provincie, che intenderanno alla Compilazione de’ relativi Regolamenti, diretti a ricondurre possibilmente quelle Pie Istituzioni al benefico scopo cui furono in origine destinate, ed a presentare un metodo di Amministrazione il più semplice ed Economico, Queste Commissioni avranno nel loro seno individui di que’ communi in cui esistono Pii. Istituti, e corrisponderanno fra di loro specialmente perchè i Regolamenti siano uniformi, per quanto sia consentito dalle Circostanze. 9.° La Legge sulla responsabilità dei Ministri e dei Pubblici Funzionari, 10.° La Legge sul Consiglio dei Ministri 11.° La Legge sull’Organizzazione ed Attribuzioni dei Collegj dei Medici, Chirurghi, Farmacisti, Ingegneri, Periti, e Ragionieri. 12.° La Legge sul Sistema Carcerario.

26

13.° La Revisione della Legge sulla spropiazione Forzosa per causa di Pubblico riconosciuto interesse. 14.° La Revisione delle Leggi e Regolamento sull’organizzazione e attribuzioni dei Collegj dei Causidici e de’ Notaj. 15.° La revisione delle Leggi e Regolamenti sugli Stipendi degli Impiegati e sulle Pensioni da darsi agli Impiegati in ritiro, loro Vedove e Figli. 16.° Le Leggi sulle Competenze e Giudizj di Finanza in materia di Contravvenzioni. 17.° La Legge sulla responsabilità degli Agenti Postali per la violazione del Segreto delle Lettere. 18.° La Legge sulla uniformità dei Pesi, Misure e Monete. 156.° In pendenza della formazione dei nuovi Codici e della definitiva Organizzazione Giudiziaria, si procederà colla maggior possibile sollecitudine 1.° Per via di Legge, alla Revisione e Miglioramento del vigente Sistema Ipotecario ed all’introduzione di forme più speditive ed economiche del giudizio di Purgazione delle Ipoteche e di Graduazione nei Giudizii di Concorso tanto particolare quanto generale. A Alla Provv.a Organizzazione Giudiziaria entro mesi 6. dal giorno in cui sarà pubblicato il pres.e Statuto; colla quale sarà per le altre cose provveduto, 1.° All’attivazione delle Udienze pubbliche in materie Civili, e dei Pubblici Dibattimenti in materie Criminali 2.° All’Istituzione di un Sup.e Trib.le di Cassazione e Revisione da adirsi per violazione di forma o per manifesta contravvenzione alla legge: questo Trib.le ove non rigetti un ricorso, cassa il preced.e o precedenti giudicati, deciderà contestualm.e se vi è luogo, anche nel merito. 3.° E sarà pure provveduto a che nei Giudizii successivi alla la Istanza non si ammettono prove ulteriori, salvo soltanto, sino al

P ROGETTO DI S TATUTO DEL D UCATO DI M ODENA E R EGGIO (1848) Giudizio di Appello inclusivam.e il Beneficio della Restituzione in intiero nei casi che saranno ivi detterminati.39 2. E per via di Regie Ordinanze o Decreti:40 All’Organizzazione ed Attivazione Provisoria nei luoghi opportuni dei Tribunali o Camere di Commercio, le quali interinalmente si atterranno nel metodo e nel decisorio a quelli tra i più ricevuti Codici o Regolamenti Commerciali, che saranno determinati dal Potere Esecutivo 157. Viene intanto delegata I. al Ministro di Giustizia, di Grazia e di Affari Ecclesiastici, oltre la naturale sopraintendenza all’Amministrazi.e della Giustizia Civile e Criminale dello Stato, 1° la facoltà in nome del Duca a) di concedere deroghe ed abilitazioni, b) di ammettere cessione dei beni, c) di accordare salvacondotti, d) di accordare l’estradizione dei rei previa concerto col Ministro degli affari esteri, e) di provvedere a tutti gli affari misti di Grazia e di Giustizia eccetto quello che è contemplato nel seguente n. 1°.41 II., Al pieno42 Supremo Tribunale la facoltà di concedere le restituzioni in43 intiero contro il lasso dei termini in causa dietro l’esame dei propri Atti, o sopra i rapporti degli altri Tribunali o Giudici avanti cui pendono le Cause; (b), contro le Sentenze definitive o Decreti aventi forza di definitiva passati in cosa giudicata, dietro però regolare giudizio; 2.° . . . . 44 3.° Le Pronunzie d’Interdizione o di assoggettam.o a Consulente Giudiziale, e relativo scioglimento da questi vincoli Civili, al seguito dei rapporti dei rispettivi Giusdicenti che trasmetteranno ad esso Sup.e Tribunale insieme a Process verbal delle opportune Sommarie informazioni ohe dovranno assu-

mere, sentita anche la persona, contro la quale vengano provocate tali misure. Nel caso d’urgenza, potranno i Giusdicenti, in pendenza delle informazioni stesse, deputare un Curatore Provvisorio e prendere le necessarie misure di assicuraz.e di Beni, facendone poi l’immediato Rapporto al pred.o Sup.o Tribunale. (. . . ) 158. L’organizzazione giudiziaria resa che sia definitiva non potrà variarsi se non in forza di una legge. 159. Tutte le leggi, decreti, chirografi e rescritti fin qui in vigore rimangono abrogati nelle parti in cui siano in opposizione col presente Statuto.160. Il presente Statuto, find’ora obbligatorio in tutte le sue parti, avrà effetto al momeno della sua pubblicazione. In tutto ciò peraltro che sia dipendente dalla convocazione delle Camere, e da Leggi e ordinanze da emanarsi, sortirà i suoi effetti in allora solo che le Cameree verranno convocate, e saranno emanate le sudette Leggi ed ordinanze. 161. Tutto il passato è coperto d’obblio ed ogni procedura od indagine per le precorse Politiche vicende è vietata. 162. I Ministri sono, nelle parti che rispettivamente li riguardano, incaricati e responsabili della esecuzione ed osservanza delle presenti disposizioni.

1

Fonte: Manoscritto di Progetto di Statuto Estense, conservato in due versioni (S 98 e S 98bis) presso il Museo del Risorgimento di Modena, 64 p. e p. 41. L’edizione segue la versione S 98, salvo che nelle integrazioni relative alle disposizioni supplementari, confrontando entrambi con la trascrizione pubblicata in B. Donati, Lo Statuto Estense, Modena: Società Tipografica Modenese, 1947, 52ss. Il progetto fu presentato al Duca Francesco V da una commissione di sette membri presieduta da Giulio Vedriani. La copertina del manoscritto S 98 recita: “PROGETTO DI STATUTO COSTITUZIONALE RASSEGNATO a S.A.R. nel 29 Settembre 1848 dalla Commissione istituita col decreto 13 agosto 1848”, quella del manoscritto S 98bis

27

M ODENA E R EGGIO “Progetto di Statuto Estense”. Altri fogli aggiungono: “di mano del Segretario della Commissione”. Lo stesso Francesco V d’Asburgo-Este (1819– 1875) era stato autore di un “Piano di una Confederazione austro-italica” (manoscritto in A.S.M., Archivio Austro-Estense, P VI Francesco V, Filza XII, ca. 1840). In seguito all’insurrezione aveva abbandonato Modena il 21 marzo 1848, promettendo l’adozione di uno Statuto: “[. . . ] Decretiamo pertanto quanto segue: 1. Una reggenza viene da noi formata per il tempo della nostra assenza. 2. Il consigliere RINALDO SCOZIA ne è il presidente. 3. I Consultori dei Dicasteri governativi, di pubblica economia, di Finanza, ne saranno i membri. 4. Abilitiamo la Reggenza per il bene dei nostri sudditi a dare al ducato uno Statuto rappresentativo sulle basi di quello che fu adottato in Piemonte.” (Collezione generale delle Leggi, Costituzioni, Editti, Proclami ecc. per gli Stati Estensi, Modena: Soliani, 1848, 82ss.). Successivamente fu creato un Governo provvisorio che decretò un’unione al Regno Sardo. Rientrato in data 8.8.1848 in Modena, Francesco V nominò una “Commisisone per la compilazione di un progetto di Statuto Costituzionale pei Nostri Stati” (Collezione, cit., 1848, 85ss.). Il progetto consegnato il 29.9.1848 fu criticato in alcune lettere dell’arciduca Massimiliano che critica l’introduzione e il sistema bicamerale (B. Donati, op. cit., 26ss.). Una lettera del principe Schwarzenberg del 13.12.1848 confortò il duca nella sua intenzione di tardare la proclamazione dello Statuto fino a quando non fosse ristabilita la queiete pubblica. Nello stesso giorno della firma del trattato di pace austro-sardo del 6.8.1849, il Duca promise solo più una riforma dei Codici Estensi. 2 Cancellato: “è permesso conformemente alle Leggi” (rigo); “è tollerato” (sul rigo). 3 Cancellato: “anche” e “ove occorrano”. 4 Aggiunta. 5 Aggiunta. 6 Cancellato: “24. La Nobiltà co suoi titoli è conservata e colle sue onorificenze”. La numerazione successiva è stata corretta. Cfr. n. 43. 7 Cancellato: “salvo il disposto dalle leggi militari”. 8 Aggiunta. 9 Cancellato: “Il loro pieno. . . ”. 10 Cancellato l’aggiunta: “politica”. 11 Cancellato: “anche”. 12 Sostituito: “Per altro, alle medesime persone non sarà lecitoaspirare add altre promozioni ed avanzamenti, senza rinunciare od alla professione od all’impiego in attività.” 13 Cfr. nota al n. 24. 14 Forse erroneamente cancellato: “Cittadini”. 15 Sostituito: “Cittadini”. 16 Cancellato: “Notai esercenti”.

28

17

Cancellato: “3 anni”. Correzione di: “Lettere, Scienze ed Arti”. 19 Correzione di: “1.500” e “mille e cinquecento”. 20 Cfr. art. 56. 21 Cfr. artt. 55–57. 22 Sostituito: “Suo”. 23 In precedenza erano invertiti gli artt. 108 e 109. 24 “Sovra rapporto del Ministro di Grazia e di Giustizia” sostituito a “sentito il Consiglio di Stato”. 25 Cfr. art. 155. 26 Cancellato successivo art. 123 (vecchia numerazione): “Il Duca e Suoi Reali Successori continueranno similmente a godere del diritto di Caccia Riservata, ristrettivamente però a Boschi di Castelvetro.” 27 Sostituito a “Cittadino”. 28 Articolo aggiunto in margine. 29 Sostituito: “Consiglieri”. 30 Sostituito: “Cittadini“. 31 Aggiunta in margine: “e di Ordinanze non contemplate superiormente”. 32 Cancellato: “come sopra, spiegano il loro voto in materia di grazia e” (giudicano) “sopra” (le domande). 33 Aggiunta in margine, per Donati cancellata. Risulta cancellato invece il seguente art. 144. (141 secondo la precedente numerazione): “Per la necessaria uniformità delle massime le attuali consulte dei Ministri saranno trasfuse nel Consiglio di Stato che dovrà prestare il suo offizio, come sopra, ad ogni richiesta dei Ministri.” 34 Cancellato: “giudiziari”. 35 Cancellato successivo Art. 152 (vecchia enumerazione): “L’organizzazione Giudiziaria resa che sia definitiva non potrà variarsi se non in forza di una Legge.” 36 Cancellato: “del medesimo”. 37 Nel manoscritto, “sull’Organiz.e ed Attribuz.i della Camera dei Conti” in parentesi con l’aggiunta: “aggiunto dopo”. 38 Cancellato: “sono”. 39 Cancellato: “Frattanto, e fino che sia a ciò provved.o sorta il suo effetto tale Provv.a Organizzazione resterannoin vigore le leggi attuali anche quanto al Sistema Probatorio ed alle moderate facoltà delle attuali leggi lasciate ai Giudici per l’applicazione delle Pene; resterà d’altronde sospeso dl’effetto del disposto dell’artic. . . . A In pendenza della sud. Pro. Organiz.” 40 Aggiunta su foglio ulteriore del manoscritto. 41 L’edizione di Donati legge “N.° II”. 42 Nel manoscritto seguito da “(?)”. 43 Parola aggiunta dall’edizione di Donati, spazio lasciato in bianco nel manoscritto. 44 Aggiunta di una riga solo parzialmente decifrabile: “. . . da. . . alla Difesa . . . ”. 18

Constitution provisoire de la République Napolitaine (1799)

Costituzione provvisoria della Repubblica Napoletana (1799)

Loi concernant le Gouvernement Provisoire de la République Napolitaine1

Legge concernente il Governo Provvisorio della Repubblica Napolitana1 Libertà Eguaglianza In nome della Repubblica Francese.

CHAMPIONNET GENERAL EN CHEF DE L’ARMÉE DE NAPLES

CHAMPIONNET GENERALE IN CAPO

Considérant que la régénération d’un Peuple ne peut s’effectuer sons l’influence et la direction des institutions du despotisme.

Considerando, che la rigenerazione d’un Popolo non può effettuarsi sotto l’influenza, e la direzione delle istituzioni del dispotismo:

Que la constitution d’un Peuple libre ne peut être sévèrement calculée sur ses habitudes et sur ses moeurs sans le secours d’un travail assidu et d’une méditation approfondie.

Che la costituzione d’un Popolo libero non può esser severamente calcolata su le sue abitudini, e su i suoi costumi, senza il soccorso d’un travaglio assiduo, e d’una profonda meditazione:

Que le cours de l’administration générale ne peut être suspendu sans un grand danger pour la fortune publique et pour celle des citoyens.

Che il corso dell’amministrazione generale non può esser sospeso senza un gran pericolo della fortuna pubblica, e della privata:

Que le règne de la tyrannie ne peut cesser dans un pays qui a vieilli dans la corruption des habitudes, sans contraire les plus grande intérêts, ou irriter les passions les plus viles, et que par conséquent il est aussi urgent que nécessaire d’opposer aux projets

Che il tempo della tirannia non può cessare in un paese invecchiato nella corruzione de’ suoi usi senza contrariare i più grandi interessi, o irritare le passioni le più vili; e che per conseguenza è del pari urgente, e necessario di opporre ai progetti della male-

Dell’ armata da Napoli

29

NAPLES de la malveillance et aux tentatives des mécontents un gouvernement aussi actif que vigoureux qui prépare la félicité du Peuple par les loix sages, et déjoue les manoeuvres de ses ennemis par une surveillance active. Ordonne ce qui suit :

volenza, ed ai tentativi de’ malcontenti un governo egualmente attivo, e vigoroso, che prepari la felicità del Popolo per mezzo di leggi savie, e sconcerti i maneggi de’ suoi nemici con una attiva vigilanza, Ordina ciò, che siegue:

A RT. 1. La République Napolitaine est provisoirement représentée par vingt cinq Citoyens.

A RTICOLO . 1. La Repubblica Napolitana è provvisoriamente rappresentata da venticinque Cittadini.

A RT. 2. Sont nommés membres de la Représentation nationale les citoyens Raymond de Gennaro, Nicola Fasulo, Ignace Ciaja, Charles Laubert, Melchior Delfico, Moliterno, Domenique Bisceglia, Mario Pagano, Joseph Abbamonti, Dominique Cirillo, Forges Davanzati, Vincenzo Porta, Raphael Doria, Gabriel Macdoné, Jean Riario, Cesar Paribelli, Joseph Albanese, Paschal Baffi, François Pepe, et Prosdocimo Rotondo.

A RTIC . 2. Sono nominati membri della Rappresentanza Nazionale i Cittadini Raimondo di Gennaro, Niccola Fasulo, Ignazio Ciaja, Carlo Laubert, Melchiorre Delfico, Moliterno, Domenico Bisceglia, Mario Pagano, Giuseppe Abbamonti, Domenico Cirillo, Forges Davanzati, Vincenzo Porta, Raffaele Doria, Gabriele Manthonè, Giovanni Riario, Cesare Paribbelli, Giuseppe Albanesi, Pasquale Baffi, Francesco Pepe, e Prosdocimo RotondoI .

A RT. 3. L’Assemblée des Représentants est investie de l’autorité législative et exécutive jusqu’à l’organisation complète du gouvernement constitutionnel.

A RTIC . 3. L’Assemblea de’ Rappresentanti è investita dell’autorità legislativa, ed esecutiva fino all’organizazzione completa del governo costituzionale.

A RT. 4. Les décrets de l’Assemblée des Représentants n’ont force de loi que par la sanction du Général en Chef.

A RT. 4. I Decreti dell’Assembìea de’ Rappresentanti non hanno forza di legge, se non dopo esser sanzionati dal Generale in Capo.

A RT. 5. L’Assemblée des Représentantes ne peut délibérer que lorsque les deux tiers des membres sont présents : les décrets sont arrêtés à la majorité des suffrages.

A RTIC . 5. L’Assemblea de’ Rappresentanti non può deliberare, che quando i due terzi de’ membri sono presenti, i decreti sono presenti alla maggiorità de’ voti.

A RT. 6. L’Assemblée des Représentants est divisée en six Comités pour l’exécution des loix et tous les détails de l’administration publique.

A RTIC . 6. L’Assemblea de’ Rappresentanti è divisa in sei Comitati per l’esecuzione delle leggi, e di tutti i dettagli del l’amministrazione pubblica.

A RT. 7. Il y aura un Comité central, un Comité de législation, un Comité de police générale, un Comité militaire, un Comité de finances, et un Comité d’administration intérieure.

A RTIC . 7. Vi sarà un Comitato centrale, un Comitato di legislazione, un Comitato di polizia generale, un Comitato militare, un Comitato di finanze ed un Comitato d’amministrazione interiore.

30

C ONSTITUTION PROVISOIRE DE LA R ÉPUBLIQUE NAPOLITAINE (1799) A RT. 8. Les membres des Comités seront nommés par l’assemblée générale, leurs attributions et les bornes de leur jurisdiction seront établies par une loi particulière.

A RTIC . 8. I membri de’ Comitati saranno nominati dall’Assemblea generale, le di loro attribuzioni, ed i limiti della loro giurisdizione saranno stabiliti con una legge particolare.

A RT. 9. Le Général en Chef se réserve la nomination des postes vacants dans la Représentation nationale.

A RTIC . 9. Il Generale in Capo si riserva di nominare i posti vacanti nella Rappresentazione nazionale. Napoli il dì 4. Piovoso anno 7. della Repubblica Franc. = Il Generale in Capo dell’armata di Napoli Championnet.

1

Fonte: M. Battaglini, Atti, leggi, proclami ed altre carte della Repubblica Napoletana 1798–1799, [Salerno]: Societa Editrice Meridionale, 1983, vol. I, 382– 383, senza indicazione dell’originale. Le altre versioni francesi e italiane sono documentate in M. Battaglini, Leggi, atti, proclami ed altri documenti della Repubblica napoletana, 1798–1799, Cava de’ Tirreni: Di Mauro, 1983, vol. I, 322–328, che annota divergenze sui numeri degli articoli (articolo 9 aggiunto), dei Rappresentanti (aumentati da 21 a 25) e dei comitati (4, 5 o 6). Il testo fu pubblicato con un proclama di Championnet, fatto a Napoli il 5 piovoso anno 7 (24.1.1799) “a tutti gli abitanti del fu Regno di Napoli”: “Siete finalmente liberi ; la vostra libertà è il solo prezzo che la Francia vuole ritrarre dalla sua conquista, e la sola clausola del trattato di pace che l’armata della Repubblica giura solennemente con voi fin dentro le mura della vostra Capitale è sopra il rovesciato trono dell’ultimo re vostro.” La costituzione provvisoria fu poi modificata dal Decreto del Cittadino Abrial, Commissaire du Gouvernement français dans les Etats Napolitains, 25 Germile anno VII (14.4.1799), anch’esso accompagnato da un Proclama al Popolo Napoletano e preceduto da istruzioni del Direttorio francese datate 19.2.1799 (Paris, A.N.: A.F. III, 579, plaquette 3950, pièce 4), pubblicato in: Il Monitore Napolitano, 27 Germile anno 7 (16.4.1799), 82 e riprodotto in: H. Goetz, “I membri francesi del governo provvisorio della Repubblica Napoletana del 1799” (seconda parte), in: Quellen und Forschungen aus italienischen Archiven und Bibliotheken, vol. XL, 1960, 164–165: “Atteso gl’inconvenienti gravi, e gli abusi, che risultano dalla presente organizzazione provvisoria stabilita dal generale Championnet, specialmente dalla riunione nelle stesse mani del potere legislativo, ed esecutivo. Considerando che fino a tanto che non si giunga ad un Governo diffinitivo, e costituzionale, da d’uopo averne uno concentrato, forte ed attivo, che possa, da una parte,

1

Fonte: Monitore napoletano Sabato 14. Piovoso anno VII. Della Libertà; I della Repubblica Napoletana una ed indivisibile (2. Febbraio 1799), Napoli: Presso il Cittadino Gennaro Giaccio, [s.a.], confrontato con la riedizione critica a cura di M. Battaglini, Il Monitore Napoletano del 1799, Napoli: Guida, 1999, 2° ed., 88ss. Cfr. la nota al testo francese, congruo con quello italiano.

31

NAPOLI comprimere energicamente i malevoli, ed i Realisti ; dall’altra, proteggere con successo i buoni Cittadini, ed i Repubblicani, e ristorare la fortuna pubblica. Che una Commissione esecutiva composta di un piccol numero di membri scelti sembra solo convenevole a procurare questo felice effetto. Che una Commissione legislativa composta egualmente di Cittadini istrutti, e dotti può con efficacia aiutare il Commissario del Governo Francese, rischiarandolo sopra le località, gli usi, ed i veri interessi del Popolo Napoletano, ed accelerare co’ suoi lumi la grande opera dell’organizzazione diffinitiva ; Ordina ciocchè siegue: Art. I. Il Governo provvisorio stabilito dal Generale Championnet li sei Piovoso passato cesserà dalle sue funzioni, subito chè la presente decisione sarà pubblicata. Art. II. Le altre autorità continueranno provvisoriamente le loro funzioni, sino a che sia loro altrimenti ordinato. Art. III. Sino a quando il Governo diffinitivo, e Costituzionale sia stabilito, vi saranno due Commissioni, una Legislativa, e l’altra Esecutiva. Art. IV. La Commissione Legislativa sarà composta di venti cinque Membri, cioè Mario Pagano, [. . .]. Art. V. La Commissione esecutiva sarà composta di cinque Membri, cioè Giuseppe Abamonte [. . .]. Art. VI. Gli Atti della Commissione legislativa non avranno esecuzione che dopo essere stati approvati dal Commissario francese. Art. VII. L’una, e l’altra Commissione sarà stabilita ciascheduna nel luogo delle sue sessioni immediatamente dopo la pubblicazione della presente decisione. Art. VIII. La presente decisione sarà impressa nelle due lingue, affissa, proclamata solennemente nelle Città di Napoli, e nei Dipartimenti.”

32

Progetto di Costituzione della Repubblica Napoletana (1799)

Progetto di Costituzione della Repubblica Napolitana presentato al Governo Provvisorio dal Comitato di legislazione1

DICHIARAZIONE DEI DIRITTI E DOVERI DELL’UOMO, DEL POPOLO, E DE’ SUOI RAPPRESENTANTI L’immobile base di ogni libera Costituzione è la dichiarazione de’ dritti, e doveri dell’Uomo, del Cittadino, e quindi del Popolo. Perciocchè il principale oggetto d’ogni regolare Costituzione dev’essere quello di guarentire sì fatti dritti, e di prescrivere tali sacri doveri. Perciò la Provvisoria Rappresentanza della Repubblica Napoletana, alla presenza dell’Essere Supremo, e sotto la sua garanza proclama i dritti, e i doveri dell’Uomo, del Cittadino, e del Popolo, e fa le seguenti dichiarazioni: 1 – Tutti gli uomini sono eguali, e in conseguenza tutti gli uomini hanno dritti eguali. Quindi la Legge nelle pene, e nei premj senza altra distinzione, che delle qualità morali, gli deve egualmente considerare.

disorganizzi il corpo politico, cui appartiene. Quindi la libertà, che si è per appunto l’anzidetta facoltà di adoperare tutte le sue forze, come gli piace coll’enunciata limitazione, è il secondo dritto dell’uomo. Questa distrutta, è distrutto l’uomo morale, poiché le facoltà, che non si possono esercitare, divengono nulle. 4 – La Libertà di opinare è un diritto dell’uomo. La principale delle sue facoltà è la ragionatrice. Quindi ha il dritto di svilupparla in tutte le possibili forme; e però di nutrire tutte le opinioni che gli sembrano vere. 5 – La libertà delle volizioni è la conseguenza del libero dritto di opinare. La sola limitazione della volontà sono le regole del vero, che prescrive la ragione. 6 – Il sesto dritto dell’uomo è la facoltà di adoperare l’azione del suo corpo secondo i suoi bisogni, purchè non impedisca agli altri di far lo stesso.

2 – Ogni uomo ha dritto di conservare, e migliorare il suo essere, e perciò tutte le sue facoltà fisiche e morali.

7 – Quindi deriva il diritto di estrinsecare colle parole, cogli scritti, ed in qualunque maniera le sue opinioni, e volizioni, purchè non si turbino i dritti degli altri, e quelli del corpo sociale.

3 – Ogni uomo ha dritto di esercitare tutte le sue facoltà fisiche, e morali, come più gli attalenta, colla sola limitazione, che non impedisca agli altri a far lo stesso, e che non

8 – Nasce benanche dal sesto dritto quello della proprietà. L’uomo, che impiega le sue facoltà nella terra, la rende propria. Perciocchè il prodotto delle facoltà è

Dritti dell’Uomo

33

NAPOLI così proprio di ciascuno, come le facoltà medesime. 9 – La resistenza a colui che impedisce il libero esercizio delle proprie facoltà, è un dritto dell’uomo. Senza di essa è precario ogni altro dritto. L’anzidetta resistenza è un dritto dell’uomo nello stato fuorsociale. Nello stato sociale la individuale resistenza è permessa soltanto contro le Autorità perpetue, ed ereditarie, tiranniche sempre.

Dritti del Cittadino 10 – Ogni Cittadino ha il dritto di essere guarentito dalla pubblica forza in tutti i suoi dritti naturali e civili. 11 – Ogni Cittadino deve essere premiato, o punito a proporzione de’ meriti, e de’ delitti, senza distinzione alcuna di persone. 12 – Ogni Cittadino ha il dritto di eleggere e di essere eletto pubblico Funzionario, purché abbia le qualità morali richieste dalle Legge.

Dritti del Popolo 13 – Il fondamentale dritto del Popolo è quello di stabilirsi una libera Costituzione, cioè di prescriversi le regole, colle quali vuol vivere in corpo politico. 14 – Quindi deriva il dritto di potersi cangiare, quando lo stimi a proposito, la forma del Governo, purchè si dia una libera Costituzione: poiché niuno ha il dritto di far ciò, che gli nuoce. La sovranità è un dritto inalienabile del Popolo, e perciò o da per se, o per mezzo de’ suoi Rappresentanti può farsi delle Leggi conformi alla Costituzione,

34

che si ha stabilita, e può farle eseguire, da che senza l’esecuzione le Leggi rimangono nulle. 15 – Il popolo ha il dritto di far la guerra. Questo dritto scaturisce da quello della resistenza, ch’è il baloardo di tutti i dritti. 16 – Ha il dritto di imporre le contribuzioni necessarie alle pubbliche spese. Gli uomini unendosi in società siccome hanno ceduto l’esercizio delle loro forze fisiche per la conservazione della medesima, così hanno ipotecata quella parte de’ loro beni, che sia necessaria al mantenimento dell’ordine, che la fa sussistere.

Doveri dell’Uomo I doveri dell’uomo sono obbligazioni o sia necessità morali, che nascono dalla forza morale di un principio di ragione. Questo è il medesimo, che quello, donde abbiamo derivati i dritti, vale a dire la somiglianza, e l’eguaglianza degli uomini. 17 – Il dovere fondamentale dell’uomo è di rispettare i dritti degli altri. L’eguaglianza importa, che tanto valgono i nostri, quanto i dritti degli altri. 18 – Ogni uomo deve soccorrere gli altri uomini, e sforzarsi di conservare e migliorare l’essere de’ suoi simili; perciocchè per la somiglianza di natura ciascun uomo dev’essere affetto verso gli altri come verso se stesso. 19 – Quindi è sacro dovere dell’uomo di alimentare i bisognosi. 20 – È obbligato ogni uomo d’illuminare, e d’istruire gli altri.+

Doveri del Cittadino Il principio de’ doveri civili si è, che la società vien composta dall’aggregato delle

P ROGETTO DI C OSTITUZIONE DELLA R EPUBBLICA NAPOLETANA (1799) volontà individuali. Quindi la volontà generale, o sia la legge deve diriggere le volontà individuali. 21 – Ogni Cittadino deve ubbidire alle leggi emanate dalla volontà generale, o da’ legittimi Rappresentanti del popolo. 22 – Ogni Cittadino deve ubbidire alle autorità costituite dal popolo.

Titolo I 3. Il territorio continentale della Repubblica Napoletana è diviso per ora in diciassette Dipartimenti, li quali sono: 1. Gran Sasso 2. Aterno __ 3. Majella __ 4. Liri __ 5. Vesulvio __ 6. Biserno __ 7. Gargano __ 8. Calore __ 9. Sele __ 10. Palinuro __ 11. Bradano __ 12. Vulture __ 13. Leuca __ 14. Polino __ 15. Crati __ 16. Lacinio __ 17. Leucopetra.

23 – Ogni Cittadino deve conferire colle opere, e colle contribuzioni al mantenimento dell’ordine sociale. E perciò ogni Cittadino dev’essere militare.

4. Il Corpo Legislativo può cambiare, o rettificare i limiti, ed il numero de’ Dipartimenti: purchè la superficie di un Dipartimento non sia più estesa . . .

24 – Ogni Cittadino deve denunziare alle autorità costituite i tentativi degli scellerati contro la pubblica sicurezza, e proporre le accuse de’ delitti commessi innanzi ai Magistrati competenti.

5. Ciascun Dipartimento è diviso in Cantoni: e ciascun Cantone in Comuni. I limiti de’ Cantoni possono ancora esser rettificati, o cambiati dal Corpo Legislativo, ma in guisa, che la distanza di ogni Comune dal Capoluogo del Cantone non sia più di sei miglia.

Doveri de’ pubblici Funzionarj Titolo II 25 – I pubblici funzionarij debbono guarentire ogni cittadino contro l’interna ed esterna violenza. 26 – Ogni pubblico funzionario deve consecrar se stesso, il suo ingegno, la sua fortuna e la sua vita per la conservazione e pel vantaggio della Repubblica.

COSTITUZIONE ARTICOLO I A RTICOLO 1. La Repubblica Napoletana è una, ed indivisibile. 2. L’ Universalità de’ Cittadini della Repubblica è il Sovrano.

Stato Politico de’ Cittadini 6. Ogni uomo nato, e dimorante nel territorio della Repubblica della età di 23. anni compiti, ed ascritto sul registro civico del suo Cantone, e domiciliato per un anno intero sul territorio della Repubblica, pagando una contribuzione diretta, è Cittadino della Repubblica. 7. Que’ Naturali, che avran fatta una, o più campagne per la difesa della Repubblica sono Cittadini senza veruna condizione di contribuzione. 8. Il Forestiere diventa Cittadino della Repubblica, allorquando, dopo aver compiti gli anni 23., ed aver dichiarato di volersi fissare nel territorio della Repubblica, vi sia poi dimorato per sette anni consecutivi: purchè paghi una contribuzione diretta, e posseg-

35

NAPOLI ga in proprietà un fondo, o uno stabilimento di agricoltura, o di commercio, o che abbia sposata una donna della Repubblica. 9. Nelle Assemblee primarie i Cittadini, della Repubblica soltanto possono votare: ed essi soli possono esser chiamati alle funzioni dalla Costituzione stabilite.

render-conto del Catechismo Repubblicano. Le operazioni manuali dell’agricoltura si appartengono a’ mestieri. Questo articolo comincerà ad avere la sula piena esecuzione dopo un decennio.

Titolo III 10. Si perde l’ esercizio de’ dritti di Cittadino, soltanto 1. Per la naturalizzazione in Paese straniero. 2. Per l’ associazione a qualunque corpo straniero, che richiede distinzione di nascita, o voto religioso. 3. Per accettazione di funzioni, o pensioni offerte da un Governo straniero. 4. Per condanna di pena afflittiva, o infamante sino alla restituzione. 11. I dritti di Cittadino restano sospesi soltanto 1. Per interdetto giudiziario a cagion di furore, di demenza, o d’ imbecillità. 2. Per lo stato di debitore fallito, o di erede immediato, detentore, o donatario di tutta, o di parte della successione di un fallito. 3. Per lo stato di familiare stipendiato, addetto al servizio della persona, o della casa. 4. Per accusa ammessa dal giurato di accusa. 5. Per condanna di contumacia, finchè la sentenza non sia annullata. 6. Per decreto de’ Censori. 12. Ogni Cittadino, che farà dimorato sette anni consecutivi fuori del territorio della Repubblica senza missione, o licenza a nome della, Nazione, Ai ha come forestiere: Egli non riacquista la Cittadinanza, se non dopo aver soddisfatto alle condizioni prescritte all’ articolo ottavo. 13. Non possono i giovani essere ascritti sul registro Civico, se non provano di saper leggere, scrivere, esercitare un mestiere, e

36

Assemblee primarie 14. Si compongono le Assemblee primarie da Cittadini domiciliati nel medesimo Cantone. Il domicilio richiesto per aver dritto di votare in queste Assemblee dee essere di un anno, e si perde il diritto per un anno di assenza. Nelle grandi Comuni divise in più Cantoni ciascuno può votare nel Cantone, ave attualmente dimora, quantunque non vi sia domiciliato di un anno, purchè però sia dimorato per detto tempo in qualunque altro luogo della Comune. 15. Non può alcuno sostituire per se un altro nelle Assemblee primarie, nè per lo stesso oggetto votare in più di una di dette Assemblee. 16. Non può esservi meno di un Assemblea primaria in ogni Cantone. Se più ve ne sono, è composta ciascuna almeno di quattrocentocinquanta Cittadini, e di novecento al più. S’ intende questo numero de’ Cittadini presenti, o assenti, che abbiano il dritto di votare. 17. Provisionalmente il più anziano presiede alle Assemblee primarie nel radunarsi: e le funzioni di Segretario si adempiono provisionalmente dal più giovine. 18. Definitivamente le Assemblee primarie sono costituite colla nomina a scrutinio di un Presidente, di un Segretario, e di tre Scrutatori.

P ROGETTO DI C OSTITUZIONE DELLA R EPUBBLICA NAPOLETANA (1799) 19. Sorgendo difficoltà sulle qualità richieste per votare, l’ Assemblea provisionalmente decide, dando luogo a ricorso al Tribunale Civile del Dipartimento. Ma l’ elezioni seguite non saranno perciò alterate per le decisioni posteriori.

28. Qualunque Cittadino legalmente convinto di aver venduto o comprato un suffragio, è escluso dalle, Assemblee primarie, e comunali, e da ogni pubblica funzione per venti anni, ed in caso di recidiva per sempre.

20. Il Corpo Legislativo è il solo, che decide sulla validità delle operazioni delle Assemblee primarie, in caso che siasi trasgredita una espressa determinazione della Costituzione,

Titolo IV

21. Niuno può intervenire armato nelle Assemblee primarie. 22. Esse regolano la loro polizia. 23. Le Assemblee primarie si radunano 1. Per accettare, e rigettare li cambiamenti dell’ atto costituzionale proposti dall’ Assemblea di revisione. 2. Per fare l’elezioni, che loro appartengono secondo la Costituzione. 24. Esse si radunano ogni anno di pieno loro dritto il primo Germinale, e procedono secondo l’ occorrente a nominare 1. I Membri dell’ Assemblea elettorale. 2. I Giudici di pace, e li suoi Assessori. 3. Il Presidente dell’ Amministrazione Municipale del Cantone, o gli Ufficiali Municipali nelle Comuni al di sopra di diecemila abitanti. 25. Immediatamente dopo questa elezione, si adunano nelle Comuni al di sotto di diecemila abitanti le Assemblee comunali, le quali eleggono gli Agenti di ciascuna Comune, e i loro aggiunti. 26. E’ nullo tutto ciò, che si faccia in un’ Assemblea primaria, o comunale, oltre l’ oggetto della loro convocazione, e contra le forme determinate dalla Costituzione. 27. Tutte l’elezioni si sanno a scrutinio segreto.

29. Ogni Assemblea primaria nomina un Elettore per ogni duecento Cittadini presenti, o assenti, che abbian dritto di votare in detta Assemblea. Sino al numero di trecento inclusivamente non si nomina che un solo Elettore. Da trecento, e uno Cittadini sino a cinquecento se ne nominano due. Da cinquecento sino a settecento tre. E quattro da settecento sino a novecento. 30. I Membri delle Assemblee elettorali sono nominati ogni anno, e non possono essere rieletti, primachè sieno passati tre anni. 31. Niuno può esser nominato Elettore, se non abbia l’ età di venticinque anni compiti, e se allo qualità necessarie per esercitare li dritti di Cittadino non aggiunga una delle seguenti condizioni. Nelle Comuni al di sopra di seimila abitanti, quella di esser proprietario, o usufruttuario, o locatario di beni, o di un fondo, o di una casa della rendita uguale al valore locale di giornate dugento di lavoro di campagna. Nelle Comuni al di sotto di seimila abitanti, quella di esser proprietario, usufruttuario, o locatario di una casa, o di un fondo, che gli renda il valore locale di cento cinquanta giornate di lavoro di campagna. Nei Villaggi quella di esser proprietario, e usufruttuario di beni, la di cui rendita si eguagli al valore di cento cinquanta giornate di lavoro di campagna, o di esser fittajuolo, o socio di beni della rendita di duecento giornate di lavoro di campagna.

37

NAPOLI La rendita richiesta dalla Legge può cumulativamente esser composta da tutti gli enunciati prodotti. 32. Ogni anno il dì venti Germinale si riunifcono le Assemblee elettorali in ogni Dipartimento, e in dieci giorni senza proroga terminano tutte l’ Elezioni, che si hanno a fare; dopo di che ella è difficolta di pieno dritto. 33. Le Assemblee elettorali di altr’ oggetto non possono occuparsi, che delle sole elezioni, di cui sono incaricate; nè possono inviare, nè ricevere alcuna memoria, petizione, o deputazione. 34. Esse non possono avere tra loro niuna corrispondenza. 35. I Cittadini, che sono stati Membri di un’ Assemblea elettorale non possono prendere più il titolo di Elettore, nè unirsi con questa qualità a coloro, che con lui sono stati Membri di detta Assemblea. La controvenzione di questo articolo è uno attentato alla sicurezza generale. 36. Gli articoli quindicesimo, diciassettesimo, diciottesimo, ventesimo, ventunesimo, vigesimosecondo, vigesimosesto, vigesimosettimo, vigesimottavo del titolo precedente sulle Assemblee primarie sono comuni alle Assemblee elettorali. 37. Le Assemblee elettorali secondo l’ occorrente eleggono 1. I Membri del Corpo Legislativo, cioè i Membri del Senato, e del Consiglio. 2. I Membri del Tribunale di Cassazione. 3. Gli alti giurati. 4. Gli Amministratori del Dipartimento. 5. Il Presidente, l’ Accufator pubblico, il Cancelliere ed i Giudici del Tribunal Criminale. 6. I Giudici del Tribunal Civile. 7. Gli Efori. 8. I Censori ne’ Cantoni del Dipartimento.

38

38. Allorchè uno è eletto dalle Assemblee elettorali a prender il luogo di un morto, di un dimesso, o destituito si considera eletto per quel tempo, che restava al Funzionario, cui è sulrrogato. 39. Il Commissario dell’ Arcontato presso l’ Amministrazione di ogni Dipartimento è tenuto sotto pena di destituzione di avvisare l’ Arcontato dell’ apertura, e chiusulra delle Assemblee elettorali. Egli non può arrestarle, né sospenderne le operazioni, nè entrare nel luogo delle Sessioni; ma egli ha dritto di farsi comunicare il processo verbale tra le 24. ore, che sieguono, ed è obbligato denunziare all’ Arcontato le violazioni, che si fossero fatte alla Costituzione.

Titolo V Potere Legislativo Disposizioni generali 40. Il Corpo Legislativo si compone di un Senato, e di uni Consiglio. 41. Non può giammai il Corpo Legislativo delegare ad uno, od a più de’ suoi Membri, nè a chicchesia alcuna funzione commessagli, ed attribuitagli dalla Costituzione. 42. Egli non può esercitare nè per se stesso, nè per mezzo de’ Delegati il potere esecutivo, o giudiziale. 43. L’ esercizio di altra funzione pubblica, eccettochè quello di Archivista della Repubblica, o di Membro dell’ istituto Nazionale, è incompatibile colla qualità di Membro del Corpo Legislativo. 44. Il modo di surrogare definitivamente, o temporaneamente i Funzionarj pubblici a coloro, che vengono, eletti Membri del Corpo Legislativo, è determinato dalla Legge.

P ROGETTO DI C OSTITUZIONE DELLA R EPUBBLICA NAPOLETANA (1799) 45. Ogni Dipartimento concorre in proporzione della sula popolazione alla nomina de’ Membri del Senato, e del Consiglio. 46. Il Corpo Legislativo sul gli stati della popolazione, li quali dee richiedere a tutti li Dipartimenti, ogni decennio determina il numero de’ Membri del Senato, e del Consiglio, che ogni Dipartimento dee nominare. Durante questo intervallo non può farsi niun cambiamento sul di questa ripartizione. 47. I Membri del, Corpo Legislativo si reputano Rappresentanti della intera Nazione, e non già del Dipartimento, che gli ha nominati, nè loro può esser dato alcun mandato. 48. Il Senato, ed il Consiglio si rinnovano ogni anno del terzo. 49. Niuno può esser rieletto Membro del Corpo Legislativo, se non tre anni dopo esserne uscito. 50. Se il Senato, o il Consiglio per estraordinarie circostanze si trovi ridotto a meno di due terzi de’ suoi Membri, ne dà l’ avviso al Potere Esecutivo, il quale è obbligato di convocare senza dilazione le Assemblee primarie del Dipartimento to, che debbono surrogare i Membri del Corpo Legislativo. Le Assemblee primarie nominano immantinenti gli Elettori, che procedono alle necessarie surrogazioni. 51. Se il Potere Esecutivo fra. lo spazio di venti giorni manca di far convocare le Assemblee primarie, il Corpo Legislativo di pieno dritto può, e dee far egli convocarle, acciocchè procedessero alla elezione. 52. I Membri novellamente eletti per la sulrrogazione debbonsi immediatamente unire al loro Corpo. 53. I Membri regolarmente eletti ogni anno per lo Senato, e per lo Consiglio si uniscono il primo Pratile dì ciascun anno nella

Comune indicata dal precedente Corpo Legislativo, o in quella stessa Comune, in cui egli ha tenute le sule ultime Sessioni, ove non ne avesse designata un’ altra. 54. Il Senato, ed il Consiglio riseggono entrambi nella stessa Comune. 55. Il Corpo Legislativo è sempre permanente: nondimeno egli può aggiornare le sule Sessioni, 56. Non possono per niun caso il Senato, ed il Consiglio unirsi in una stessa sala. 57. Le funzioni di Presidente non possono oltrepassare la durata di un mese, e quelle di Segretario di mesi tre. 58. Il Senato, ed il Consiglio hanno rispettivamente il dritto di Polizia nel luogo delle loro Sessioni, e nel recinto esteriore da essoloro determinato. 59. Loro si appartiene il dritto di Polizia sopra li loro Membri: ma non possono condannargli a pena maggiore di un arresto in casa per giorni otto, e della prigionia di giorni tre. 60. Sono pubbliche le Sessioni del Senato, o del Consiglio: non può il numero degli Assistenti eccedere la metà de’ Membri. 61. I processi verbali del Senato, e del Consiglio sono impressi. 62. Tutti li suffragj si danno col sedersi, ed alzarsi: in caso, che la terza parte de’ Membri domandi il suffragi nominale, si prendono i voti a scrutinio segreto. 63. Nel Senato, o nel Consiglio a domanda d’ un terzo de’ Membri si possono essi stringere in Comitato Generale, ma solamente per discutere, non per deliberare. 64. Nè il Senato, nè il Consiglio possono creare nel loro seno alcun Comitato per-

39

NAPOLI manente. Solamente essi hanno la facoltà, ove una material merita di esser preparata, di nominare tra i loro Membri una speciale Commissione, che si ristringa soltanto all’ oggetto proposto, la quale si discioglie subitochè sia risoluto l’ oggetto divisato.

non sarà richiesta prima di un decennio dallo stabilimento della Repubblica sino al qual tempo potrà bastare l’ età di anni trenta. Le altre condizioni non si richiederanno, che dopo sette anni dallo stabilimento della Repubblica.

65. I Membri del Corpo Legislativo ricevono uno indennizzamento annuale di ducati mille, e cinquecento.

72. Il Senato non può deliberare, se la Sessione non è composta di trenta Membri almeno.

66. L’ Arcontato non può far passare, o soggiornare alcun Corpo di Truppe a distanza di quindici miglia dalla Comune, ove risiede il Corpo Legislativo senz’ autorizzazione, o richiesta del medesimo.

73. La proposta delle Leggi esclusivamente si appartiene al Senato.

67. Presso il Corpo Legislativo vi ha una Guardia di Cittadini scelta dalla Guardia Nazionale sedentaria di tutti i Dipartimenti, o di quelli, ch’ egli stima a proposito, la quale non sia minore di settecento uomini di servizio attivo. 68. Il modo di questo servizio, e la sula durata si determina dal Corpo Legislativo 69. In niuna cerimonia pubblica assiste mai il Corpo Legislativo, nè vi manda alcuna Deputazione. Del Senato 70. Il Senato si compone di cinquanta Senatori. 71. Per essere eletto Membro del Senato si richieggono le seguenti condizioni 1. L’ età di quarant’ anni compiti. 2. Esser maritato, o vedovo. 3. Essere stato domiciliato sul territorio della Repubblica durante un decennio precedente alla elezione. 4. Essere stato Membro di qualche Amministrazione Dipartimentale, o del Potere giudiziario. La condizione degli anni quaranta di età

40

74. Niuna proposta può esser deliberata, nè risoluta, se non osservandosi le forme seguenti: Si sanno tre letture della proposta. L’ intervallo tra due di queste letture non può esser meno di dieci giorni. Si apre la discussione dopo ciascuna lettura. Il Senato dopo la prima, o la seconda può dichiarare esservi luogo all’ aggiornamento, o non esservi luogo a deliberare. Ogni proposta esser dee impressa, e distribuita tra i Membri almeno due giorni avanti la seconda lettura. Dopo la terza lettura il Senato decide se debbi o no aggiornarsi. 75. Ogni proposta sottomessa alla discussione, e definitivamente dopo la terza lettura rigettata, non può esser riproposta, se non dopo un anno compito. 76. Le proposte adottate dal Senato si chiamano determinazioni. 77. Il proemio d’ ogni determinazione dee portare 1. Le date delle sedute, in cui le tre letture della proposta sono state fatte 2. L’ atto, col quale dopo la terza lettura è stato dichiarato non esservi luogo all’ aggiornamento. 78. Non si richieggono le forme prescritte nell’ Articolo settantesimo quarto per le

P ROGETTO DI C OSTITUZIONE DELLA R EPUBBLICA NAPOLETANA (1799) proposte riconosciute urgenti con una precedente dichiarazione del Senato. Questa dichiarazione espone motivi dell’ urgenza: e se ne dee fare menzione nel proemio della determinazione.

no state fatte nelle forme prescritte dalla Costituzione. 87. Se la determinazione è stata dal Senato dichiarata urgente, il Consiglio delibera per approvare, o rigettare l’ atto di urgenza.

Del Consiglio 79. Il Consiglio è composto di cento venti Membri. 80. Niuno può esser eletto Membro del Consiglio 1. S’ egli non abbia l’ età di trent’ anni compiti. 2. Se non sia stato domiciliato sul territorio della Repubblica per dieci anni immediatamente precedenti alla elezione. 3. Se non sia maritato, o vedovo. 4. Se non sia stato Membro di qualche Amministrazione Municipale almeno. 81. La condizione della età dee correre dopo un decennio dalla Costituzione della Repubblica, sino al qual tempo può bastare l’ età di venticinque anni: le altre condizioni ancora non debbono richiedersi, che dopo un decennio. 82. La condizione del domicilio, e quella dell’ articolo settantunesimo non riguarda i Cittadini, che sono usciti dal territorio della Repubblica con missione del Governo. 83. Il Consiglio non può deliberare, se la Sessione non è composta almeno di ottantuno Membri. 84. Esclusivamente appartiene al Consiglio di approvare, o rigettare le determinazioni del Senato, 85. Immediatamente che una determinazione del Senato perviene al Consiglio, il Presidente ne sa leggere il proemio. 86. Il Consiglio ricuserà di approvare le determinazioni del Senato, che non sie-

88. Rigettato l’ atto di urgenza, il Consiglio più non delibera sulla determinazione. 89. Se la determinazione non contiene atto di urgenza, se ne fanno tre letture. L’ intervallo tra due di queste letture non può esser meno di cinque giorni. La discussione si apre dopo ogni lettura. Due giorni almeno prima della seconda lettura ogni determinazione è impressa, e distribuita. 90. Le determinazioni del Senato approvate dal Consiglio si chiamano Leggi. 91. Il proemio delle leggi porta la data delle Sessioni del Consiglio, nelle quali le tre letture si sono fatte. 92. Si dee inserire nel proemio della Legge il motivo del decreto, per cui il Consiglio ha riconosciuta l’ urgenza della Legge. 93. La proposta, ossia la determinazione della Legge fatta dal Senato è individua. Il Consiglio dee rigettare, o approvare tutti gli articoli insieme. 94. L’ approvazione del Consiglio sopra ogni determinazione di Legge si esprime con questa formola sottoscritta dal Presidente, e dai Segretarii: Il Consiglio approva____ 95. Il rifiuto di accettare per causa di omissione delle forme divisate nell’ Articolo settantaquattresimo, si esprime con questa formola sottoscritta dal Presidente, e dal Segretarii: La Costituzione annulla____

41

NAPOLI 96. Il rifiuto di accettare per altra causa la determinazione proposta farà espresso con questa formola sottoscritta dal Presidente, e da’ Segretarii: Il Consiglio non può accettare:____

Assemblee Primarie per nominare gli Elettori, che procederanno subito alla formazione zione di un nuovo Corpo Legislativo colla elezione de’ cinquanta, e de’ centoventi.

97. Nel caso del precedente articolo non può la determinazione esser dal Senato di nuovo presentata, se non dopo scorso un anno.

104. Gli Amministratori del Dipartimento, che nel caso dell’ articolo precedente indugiano a convocare le Assemblee primarie, si rendono rei di alto tradimento, e di attentato contra la sicurezza della Repubblica.

98. Il Senato nondimeno può in qualunque tempo presentare una deliberazione, che contenga degli articoli, li quali facevano parte della determinazione rigettata.

105. Son dichiarati rei del medesimo delitto tutti i Cittadini, che mettono ostacolo alla convocazione delle Assemblee primarie, ed Elettorali nel caso dell’ articolo precedente.

99. Il Consiglio manda nel medesimo giorno le Leggi accettate così al Senato, che all’ Arcontato. 100. La residenza del Corpo Legislativo può esser cambiata dal Consiglio, divisandogli un altro luogo, ed il tempo, in cui egli, ed il Senato vi si debban trasferire. Questo Decreto del Consiglio su tale oggetto è irrevocabile. 101. Dopo un tal Decreto nè il Senato, nè il Consiglio possono più deliberare nella comune, dove essi han risieduto infino allora. Sono rei di attentato contra la sicurezza della Repubblica quei Membri, che vi continuassero le loro funzioni. 102. I Membri dell’ Arcontato, che ritardassero, o rifiutassero di suggellare, promulgare, e d’ inviare il decreto della translazione del Corpo Legislativo, sono rei del medesimo delitto. 103. Se nel ventesimo giorno dopo quello fissato dal Consiglio la maggioranza e del Senato, e del Consiglio non abbian fatto conoscere alla Repubblica il loro arrivo nel novello luogo fissato, o la loro riunione in altro luogo qualunque, gli Amministratori del Dipartimento, e in mancamento loro i Tribunali civili del Dipartimento convocano le

42

106. I Membri del nuovo Corpo Legislativo si raduneranno nel luogo, dove il Consiglio avea trasferito le sue Sessioni. Se essi non vi si possono riunire, in qualunque altro luogo, che essi si trovino in maggioranza, quivi risiede il Corpo Legislativo. 107. Niuna proposta di Legge, eccettuato il caso dell’ articolo centesimo, può cominciare a farsi nel Consiglio Della Garanzia de’ Membri del Corpo Legislativo 108. Non possono i Cittadini, che sono, o sono stati Membri del Corpo Legislativo, essere citati, accusati, o giudicati in niun tempo per quel che essi han detto; o scritto nell’ esercizio delle loro funzioni; purchè non sia a favore de’ poteri ereditarj, e perpetui. 109. Essi immediatamente dopo la loro nomina sino al trentesimo giorno dopo spirate le di loro funzioni, non possono esser sottoposti a giudizio, fuorchè nelle forme prescritte negli articoli seguenti. 110. Possono essi essere arrestati in flagranti del delitto, ma se ne dee immediatamente dar notizia al Corpo Legislativo, ed il

P ROGETTO DI C OSTITUZIONE DELLA R EPUBBLICA NAPOLETANA (1799) processo non può esser continuato se non dopo che il Senato avrà dichiarato di ammettersi l’ accusa, e che il Consiglio l’ avrà decretato.

Egli per comparire ha una dilazione di due giorni interi; e comparendo è inteso nell’ interno del luogo delle Sessioni del Consiglio.

111. Fuori del caso del flagrante delitto i Membri del Corpo Legislativo non possono esser menati dinanzi agli Officiali di Polizia, nè posti in istato d’ arresto, se prima il Senato non abbia dichiarato di ammettersi l’ accusa in giudizio, e che in Consiglio non l’ abbia decretato.

119. O che l’ imputato si sia, o nò presentato, il Consiglio dopo questa dilazione, e dopo avervi deliberato nelle forme prescritte dall’ articolo ottantesimo nono pronunzia, se vi ha luogo all’ accusa, ed invia l’ accusato avanti l’ alta Corte di giustizia, la quale è obbligata d’ istruire il processo senz’ alcun ritardamento.

112.Niun Membro del Corpo Legislativo dai casi dei due articoli precedenti in fuori può esser tradotto dinanzi alcun altro Tribunale, che all’ alta Corte di Giustizia. 113. Essi son tradotti avanti la stessa Corte per fatto di tradimento, di dilapidazione, di maneggi per rovesciare la Costituzione, e di attentato contra la sicurezza inferiore della Repubblica. 114. Non può dar luogo a processo niuna denuncia contra un Membro del Corpo Legislativo, se non è posta in iscritto, e sottoscritta, ed indirizzata al Senato. 115. Se dopo essersi deliberato secondo la forma descritta nell’ articolo settantesimoquarto, il Senato ammette la denuncia, egli la dichiara in questi termini: La denuncia contro N. N. per lo fatto di colla data di____ sottoscritta da____ è ammessa. 116. L’ incolpato allora è chiamato, il quale per comparire ha tre giorni interi di dilazione: egli comparendo è inteso nell’ interno del luogo delle Sessioni del Senato. 117. Si sia, o nò l’ incolpato presentato dopo l’ anzidetta dilazione il Senato dichiara, se vi è luogo, o nò all’ esame della sua condotta. 118. Se il Senato dichiara, che vi sia luogo all’ esame, l’ incolpato è chiamato dal Consiglio.

120. Ogni discussione così del Senato, come del Consiglio riguardante l’ imputazione, o l’ accusa di un Membro del Corpo Legislativo, si fa in Comitato generale. Ed ogni deliberazione su li medesimi oggetti si prende a suffragio nominale, ed a scrutinio segreto. 121. L’ accusa pronunziata contra un Membro del Corpo Legislativo porta seco sospensione. S’ egli è assoluto da decreto dell’ alta Corte di giustizia, riprende le sue funzioni. Relazione del Senato, e del Consiglio fra dì loro 122. Allorchè il Senato, ed il Consiglio sono definitivamente costituiti, se ne danno essi vicendevolmente avviso per mezzo d’ un Messaggiere di Stato. 123. Ciascuno di essi nomina due Messaggieri di Stato addetti a se. 124. I Messaggieri portano al Senato, al Consiglio ed allo Arcontato le leggi, e gli atti del Corpo Legislativo: e per questo oggetto loro è permesso di entrare ne’ rispettivi luoghi delle Sessioni: hanno essi ancora due Portieri, che loro precedono. 125. Nè il Senato, nè il Consiglio può sospendere al di là di cinque giorni le sue

43

NAPOLI Sessioni, senza il vicendevole consenso. Promulgazione delle Leggi 126. L’ Arcontato appone il suggello, e pubblica le Leggi, e gli atti del Corpo Legislativo fra lo spazio di due giorni, dacchè gli ha ricevuti. 127. Egli dee apporre il suggello, e promulgare in un giorno le Leggi, e gli atti del Corpo Legislativo, che sono preceduti da un decreto di urgenza. 128. La promulgazione delle Leggi, e degli atti del Corpo Legislativo viene ordinato nella seguente formula. “A nome della Repubblica Napoletana (legge____) o atto del Corpo Legislativo____) L’ Arcontato ordina, che la Legge, o l’ atto Legislativo suddetto sia pubblicato; ed eseguito, e munito del suggello della Repubblica.” 129. Le Leggi, il proemio delle quali non esprime l’ osservanza delle forme prescritte dall’ articolo settantesimoquarto, e ottantesimonono non possono essere promulgate dall’ Arcontato, e la sua risponsabilità, rispetto a questo, dura sei anni. Sono eccettuate le Leggi, per le quali l’ atto di urgenza è stato approvato dal Consiglio.

Titolo VI Potere Esecutivo

e la presenta al Consiglio, il quale parimenti a scrutinio segreto ne sceglie uno dall’ anzidetta lista. 132. Gli Arconti debbono avere compiti quarant’ anni di età. 133. Non possono essere scelti, che tra que’ Cittadini, i quali sono stati Membri del Corpo Legislativo, o Ministri. La disposizione di questo articolo avrà il suo pieno effetto dopo il settimo anno dallo stabilimento della Repubblica. 134. Dopo il sesto anno dallo stabilimento della Repubblica i Membri del Corpo Legislativo non potranno essere eletti nè Membri dell’ Arcontato, nè Ministri, mentrechè sono nell’ esercizio delle loro funzioni legislative, nè due anni appresso, che corre dopo aver terminate le stesse funzioni. 135. In ciascun anno l’ Arcontato si rinnova in parte colla elezione di due de’ suoi Membri il primo anno, e di tre nell’ anno appresso. Deciderà la sorte nel primo anno dello stabilimento della Repubblica l’ uscita successiva di que’ Membri nominati la prima volta. 136. Niuno de’ Membri, che sia uscito dall’ Arcontato, può esser rieletto primachè sieno scorsi cinque anni. 137. L’ Ascendente, e il Discendente in linea retta, i Fratelli, il Zio, il Nipote, i cugini in primo grado, ed i congiunti a questi diversi gradi non possono essere nel medesimo tempo Arconti, nè loro succedere, che dopo l’ intervallo di cinque anni.

130. Il Potere Esecutivo è delegato a un Corpo, denominato Arcontato, di cinque Membri eletti dal Corpo Legislativo, che in questo caso fa le veci dell’ Assemblea Elettorale a nome della Nazione.

138. Un Cittadino, che sia stato Generale in Capo di Armata, non potrà esser eletto Arconte, che tre anni dopo di esser cessato dal comando militare.

131. Il Senato forma a scrutinio segreto una lista di quattro persone per ciascun Membro dell’ Arcontato da eleggersi,

139. In caso di vacanza per morte, dimissione, od altro di un Arconte, il Corpo Legislativo elegge il suo successore dieci

44

P ROGETTO DI C OSTITUZIONE DELLA R EPUBBLICA NAPOLETANA (1799) giorni al più tardi dal momento della vacanza. Il Senato è obbligato di proporre i Candidati tra li primi cinque giorni: ed il Consiglio dee terminare l’ elezione negli ultimi cinque. Il nuovo eletto dee compire il tempo di quello, ch’ è mancato. Ma se il tempo da compirsi non ecceda i mesi sei, il nuovo eletto dopo aver compito il tempo, che rimaneva a compirsi dal mancato, continua per gli anni appresso a tenore di quello, che viene ordinato nell’ articolo cento trentacinque. 140. Ogni Arconte a vicenda fa da Presidente soltanto per tre mesi. Il Presidente ha la sottoscrizione, e la custodia del suggello. Le Leggi, e gli atti del Corpo Legislativo sono indirizzati all' Arcontato sotto il nome del suo Presidente. 141. L’ Arcontato non può deliberare, se non v’ intervengono almeno tre Membri. 142. Esso sceglie fuori del suo seno un Segretario, che aggiunge la sottoscrizione alle spedizioni, e forma il registro delle determinazioni, in cui ogni Membro ha il dritto di far notare il suo voto ragionato. 143. Può l’ Arcontato, parendogli a proposito, deliberare senza l’ assistenza del Segretario; nel qual caso le determinazioni si scrivono sopra un particolar registro da uno degli stessi Membri. 144. L’ Arcontato provvede a norma delle Leggi alla sicurezza esterna, ed interna della Repubblica. Egli può far de’ proclami conformi alle Leggi, e per l’'esecuzione di quelle. Egli dispone della forza armata: ma non può mai l’ Arcontato in niun caso o tutto, o per alcuno de’ suoi Membri comandarla, nè in tempo delle sue funzioni, nè due anni dopo dal giorno, che le avrà terminate.

145. Essendo l’ Arcontato informato, che si trama cospirazione contra la sicurezza interna, od esterna della Repubblica, può egli decretare ordini, o mandati di arresti, o di condurre dinanzi a se coloro, che si presumono autori, o complici; e può interrogargli: ma è obbligato sotto le pene stabilite contra il delitto di detenzione arbitraria di mandarli fra lo spazio di due giorni innanzi all’ Ufficiale di Polizia, perchè si proceda a norma delle Leggi. 146. L’ Arcontato nomina i Generali in capo: ma non può scegliergli fra li parenti, o congiunti de’ suoi Membri ne’ gradi espressi dall’ articolo centotrentasettesimo. 147. Esso invigila, e procura l’ esecuzione delle Leggi nelle amministrazioni, e ne’ Tribunali per lo mezzo de’ Commissari, che vi destina. 148. Nomina egli fuori del suo seno i Ministri, e parendogli a proposito gli destituisce. Non può scegliergli di età minore di trent’ anni, né tra parenti, e congiunti nei gradi espressi nell’ articolo centotrentasettesimo. 149. I Ministri corrispondono immediatamente colle autorità loro subordinate. 150. Il numero de’ Ministri, che non possono essere meno di quattro, nè più di sei, è determinato dal Corpo Legislativo. 151. I Ministri non formano Consiglio. 152. Sono essi rispettivamente responsabili della inesecuzione tanto delle Leggi, quanto degli arresti dell’ Arcontato. 153. Il Ricevitore delle contribuzioni dirette di ciascun Dipartimento si nomina dall’ Arcontato. 154. Nomina egli ancora i Sopraintendenti alla direzione delle contribuzioni dirette, ed all’ amministrazione de’ beni Nazionali.

45

NAPOLI 155. Niun Arconte può uscire dal territorio della Repubblica, se non due anni dopo aver terminate le sue funzioni. 156. Egli è obbligato durante questo tempo di far noto al Corpo Legislativo la sua residenza. 157. L’ articolo cento e dieci, e li seguenti sino all’ articolo centoventunesimo inclusivamente riguardanti la garanzìa del Corpo Legislativo, sono comuni agli Arconti. 158. Il Corpo Legislativo provvede nelle forme ordinarie a surrogare provisionalmente sino al decreto finale quegli Arconti, li quali sono stati messi in giudizio. 159. Dai casi in fuori divisati negli articoli centodiciassettesimo, e centodiciannovesimo nè l’ Arcontato, nè alcuno de’ suoi Membri può esser chiamato, nè dal Senato, nè dal Consiglio. 160. I conti, ed i rischiarimenti richiesti dal Senato, o dal Consiglio all’ Arcontato si danno in iscritto. 161. E’ obbligato l’ Arcontato di presentare ogni anno in iscritto al Senato, ed al Consiglio il prospetto delle spese, la situazione delle Finanze, la lista delle pensioni esistenti, ed il progetto di quelle, che crede aversi a stabilire. Dee anche indicare gli abusi, che sono a sua notizia. 162. E’ permesso all’ Arcontato d’ invitare in ogni tempo per iscritto il Senato a prendere un oggetto in considerazione; può egli ancora proporgli de’ provvedimenti, ma non già de’ progetti distesi in forma di Leggi. 163. Niun Arconte può appartarsi più di tre giorni, senza l’ espresse autorizzazioni del Corpo Legislativo, nè allontanarsi dal luogo della Residenza più di miglia ventiquattro.

46

164. Gli Arconti non possono nè fuori, nè nell’ interno delle loro case comparire in esercizio delle funzioni loro, se non coll’ abito designato. 165. L’ Arcontato ha la sua guardia propria, e continua a spese della Repubblica, la quale ò composta di centoventi uomini a piedi, ed altrettanti a cavallo. 166. è accompagnato dalla sua guardia nelle, cerimonie, e comparse pubbliche, dove prende sempre il primo luogo. 167. Ogni Arconte si sa al di fuori accompagnare da due guardie. 168. All’ Arcontato, ed a ciascuno de’ suoi Membri dee ogni posto di forz’ armata gli onori militari superiori. 169. L’ Arcontato ha due Messaggieri di Stato, ch’ egli stesso nomina, e può dimettere. Costoro portano, e nel Senato, e nel Consiglio le lettere, e le memorie dell’ Arcontato, e però hanno l’ entrata nel luogo delle loro rispettive Sessioni, e sono preceduti da due Portieri. 170. L’ Arcontato risiede nella stessa Comune, in cui risiede il Corpo Legislativo. 171. Gli Arconti sono alloggiati in una medesima casa a spese della Repubblica. 172. Il mantenimento di ciascuno di essi è di ducati seimila l’ anno.

Titolo VII Corpi Amministrativi, e Municipali 173. In ogni Dipartimento vi ha un’ Amministrazione Centrale, e in ogni Cantone almeno un’ Amministrazione Municipale. 174. Ogni Membro di Amministrazione Dipartimentale, o Municipale dee essere dell’ età almeno di anni venticinque.

P ROGETTO DI C OSTITUZIONE DELLA R EPUBBLICA NAPOLETANA (1799) 175. Non possono essere nel medesimo tempo Membri di una stessa Amministrazione, nè succedersi, se non dopo lo spazio di due anni, gli ascendenti, e discendenti in linea retta, i fratelli, il zio, i nipoti, o i congiunti negli stessi gradi. 176. Ogni Amministrazione Dipartimentale è composta di cinque Membri, i quali per lo quinto si rinnovano ogni anno. Ne’ primi quattro anni dal giorno della istallazione della Costituzione decide la forte della uscita de’ Membri. 177. Vi ha in ogni Comune, la di cui popolazione trapassa i diecimila abitanti sino a centomila, una Municipalità per se sola. 178. In ogni Comune, la di cui popolazione è inferiore a diecimila abitanti vi ha un Agente Municipale, e tre Aggiunti. In quelle inferiori a cinquemila abitanti infino a mille vi ha un Agente Municipale, e due Aggiunti. Nelle Comuni al di sotto di mille abitanti vi ha un Agente Municipale, ed un solo Aggiunto. 179. La riunione degli Agenti Municipali di ogni Comune forma la Municipalità del Cantone. 180. Vi ha parimenti un Presidente dell’ Amministrazione Municipale scelto in tutto il Cantone. 181. Nelle Comuni, la cui popolazione oltrepassa i diecimila abitanti sino a cinquantamila, vi sono cinque Officiali Municipali. In quelle di cinquanta sino a centomila ve ne sono sette. Nelle Comuni, di cui la popolazione oltrepassa centomila abitanti, vi hanno almeno tre Amministrazioni Municipali. In così fatte Comuni la divisione delle Municipalità si sa in maniera, che la popolazione del circondario di ciascuna non oltrepassi centomila individui, nè sia minore di trentamila. La Municipalità di ogni circondario è composta dì sette Membri.

182. Nelle Comuni divise in più Municipalità vi ha un Dicastero Centrale per gli oggetti stimati indivisibili dal Corpo Legislativo. Il Dicastero è composto di tre Membri nominati dall’ Amministrazione del Dipartimento, o confermati dall’ Arcontato. 183. I Membri di ogni Amministrazione Municipale sono nominati per due anni, e rinnovati per metà ogni anno: il primo anno si rinnovano per la metà con uno di meno, il secondo anno con uno di più. 184. Gli Amministratori Dipartimentali, ed i Membri delle Amministrazioni Municipali possono per una sola volta essere rieletti senza intervallo. 185. Ogni Cittadino, che fosse stato due volte di seguito eletto Amministratore Dipartimentale, o Municipale, e che ne abbia esercitate le funzioni, non può esser di nuovo eletto, se non dopo lo spazio di due anni. 186. Mancando per caso di morte, dimissione, o altrimenti, uno, o più Membri di un’ Amministrazione Dipartimentale, o Municipale, i rimanenti possono surrogare degli Amministratori temporanei, i quali sino alle seguenti elezioni esercitano le funzioni de’ mancanti. 187. Le Amministrazioni Dipartimentali, e Municipali non possono alterare gli atti del Corpo Legislativo, nè quei dell’ Arcontato, nè sospenderne 1’ esecuzione: nè possono mischiarsi negli oggetti dipendenti dall’ ordine giudiziario. 188. Gli Amministratori sono essenzialmente incaricati della ripartizione delle contribuzioni dirette, e della sopraintendenza delle rendite pubbliche del loro territorio. Le regole, ed il modo delle loro funzioni vien determinato dal Corpo Legislativo, tanto sopra i divisati oggetti, quanto sulle altre parti dell’ amministrazione interna.

47

NAPOLI 189. L’ Arcontato nomina un Commissario presso ogni Amministrazione Dipartimentale, o Municipale, il quale egli destituisce, quando stima conveniente. Questo Commissario invigila per l’ esecuzione delle Leggi. 190. Il Commissario presso di ciascuna Amministrazione, dee esser preso tra i Cittadini domiciliati da un anno nel Dipartimento, dove quest’ Amministrazione è stabilita. Egli dee avere almeno l’ età di venticinque anni. 191. Le Amministrazioni Municipali sono subordinate alle Amministrazioni del Dipartimento, e queste a’ Ministri. I Ministri perciò possono annullare ciascuno nel suo carico gli atti delle Amministrazioni del Dipartimento, e queste gli atti delle Amministrazioni Municipali, ove questi atti sieno contrarj alle Leggi, od agli ordini delle Autorità Superiori. 192. Possono i Ministri eziandio sospendere gli Amministratori del Dipartimento, i quali abbiano contravvenuto alle Leggi, od agli ordini delle Autorità Superlori: e le Amministrazioni Dipartimentali hanno lo stesso dritto su i Membri delle Amministrazioni Municipali. 193. Senza la formale confirma dell’ Arcontato, niuna sospensione, o niuno annullamento diviene definitivo. 194. L’ Arcontato può bene immediatamente annullare gli atti delle Amministrazioni Dipartimentali, o Municipali. Egli può, credendolo necessario, sospendere, o destituire gli Amministratori, così del Dipartimento, che del Cantone, ed in caso di delitto inviargli a’ Tribunali del Dipartimento. 195. Ogni decreto di cassazione di atti, sospensione, o destituzione di Amministratori dee esser motivato.

48

196. Essendo i cinque Membri d’ un’ Amministrazione Dipartimentale destituiti, l’ Arcontato ne surroga degli altri sino alla elezione seguente: ma non può scegliere i surrogando provvisori, se non degli Amministratori antichi del medesimo Dipartimento. 197. Non possono fra loro corrispondere le Amministrazioni tanto del Dipartimento, quanto del Cantone; senonchè su gli affari loro disegnati dalla Legge, e non già su degli interessi generali della Repubblica. 198. Ogni Amministrazione dee della sua Amministrazione annualmente render conto. Sono stampati i conti renduti dalle Amministrazioni Dipartimentali. 199. Tutti gli atti de’ Corpi Amministrativi si rendono pubblici descrivendosi in un registro, che tutti possono osservare. Questo registro si compie ogni sei mesi, e si deposita nel giorno che vien compito. 200. L’ Arcontato può secondo le circostanze prorogare il tempo fissato per questo deposito due mesi al più.

Titolo VIII Potere giudiziario Disposizioni generali 201. Le funzioni giudiziarie non possono essere esercitate nè dal Potere Esecutivo, nè dal Corpo Legislativo. 202. I Giudici non possono mescolarsi nell’ esercizio del Potere Legislativo, nè fare alcun regolamento. Non possono arrestare, o sospendere l’ esecuzione di niuna Legge, nè citare dinanzi a loro gli Amministratori per ragioni delle loro funzioni.

P ROGETTO DI C OSTITUZIONE DELLA R EPUBBLICA NAPOLETANA (1799) 203. Non può niuno esser deviato dai Giudici dalla Legge stabiliti, per alcuna commissione, nè per altre attribuzioni, se non sono determinate da una Legge anteriore. 204. La Giustizia si amministra gratuitamente. 205. Non possono i Giudici esser destituiti, se non per prevaricazione legalmente giudicata, nè sospesi, se non per una accusa ammessa. 206. L’ ascendente, e il discendente in linea retta, i Fratelli, il Zio, il Nipote, ed i Cugini nel primo grado, od i Congiunti in questi gradi non possono essere simultaneamente Membri nel medesimo Tribunale. 207. Le Sessioni de’ Tribunali sono pubbliche: i Giudici deliberano in segreto: i giudizj sono enunciati ad alta voce: vi sono divisati i motivi, ed i termini della Legge applicata. 208. Non può niun Cittadino, se non abbia compita l’ età di anni venticinque esser eletto Giudice di un Tribunale del Dipartimento, nè Giudice di pace, nè Assessore del Giudice di pace, nè Giudice di un Tribunale di commercio, nè Membro del Tribunale di cassazione, nè Giurato, nè Commissario dell’ Arcontato presso dei Tribunali. Della Giustizia Civile 209. Non può esser impedito alle parti il diritto di far decidere le controversie dagli Arbitri scelti da loro. 210. Dalle decisioni degli Arbitri non vi è appello, nè ricorso al Tribunale di cassazione, se le parti espressamente non se l’ abbiano riserbato. 211. In ogni circondario determinato dalla Legge vi ha un Giudice di pace, e più Assessori.

212. I Giudici di pace sono eletti per due anni, e possono essere immediatamente rieletti. 213. La Legge determina gli oggetti, de’ quali i Giudici di pace co’ loro Assessori giudicano inappellabilmente, e definisce gli altri, ne’ quali giudicano, dando luogo all’ appello. 214. Vi sono de’ Tribunali particolari per la commercio di terra, e di mare. La Legge determina i luoghi, dove è utile di stabilirli, i casi, e le somme, per le quali possono giudicare inappellabilmente. 215. Gli affari, di cui il giudizio non appartiene a’ Tribunali di commercio, nè a’ Giudici di pace, nè in ultima istanza, nè coll’ appello, sono portati immediatamente dinanzi al Giudice di pace, ed a suoi Assessori per esser conciliati. Se il Giudice di pace non può le parti conciliare, le rimette al Tribunale Civile. 216. Vi ha un Tribunale Civile per ogni Dipartimento. Ogni Tribunale Civile è composto almeno di quindici Giudici, a quali è aggiunto un Commissario, ed un Sostituto nominati, e deponibili dall’ Arcontato, ed un Cancelliere. Ogni cinque anni si procede alla elezione di tutti i Membri del Tribunale, i quali possono essere consecutivamente rieletti. 217. Nella elezione de’ Giudici si nominano altresì cinque per supplemento. 218. Il Tribunale Civile giudica in ultima istanza in tutti i casi determinati dalla Legge, su gli appelli de’ decreti de’ Giudici di pace, de’ Tribunali di commercio, e degli Arbitri. 219. L’ appello de’ decreti del Tribunale Civile si porta dall’ una all’ altra Sezione del Tribunale. Una Sezione per giudicare non può esser minore di cinque Giudici.

49

NAPOLI 220. I Giudici riuniti nominano tra loro a scrutinio segreto il Presidente di ciascuna Sezione. Della Giustizia Criminale 221. Niuno può essere arrestato, se non per esser condotto avanti l’ Ufficiale di Polizia: e niuno può esser posto in arresto, o detenuto, se non per un decreto degli Ufficiali di Polizia, o dell’ Arcontato nel caso dell’ articolo centoquarantacinquesimo, o di un ordine di cattura, o di un Tribunale, o del Direttore del giurì di accusa, o per un decreto di accusa del Corpo Legislativo, in caso, che a questo appartenga di pronunziarlo, o per un decreto di condanna alla prigione, o detenzione. 222. Per essere eseguito 1’ atto, che ordina l’ arresto, bisogna 1. Che esprima formalmente il motivo dell’ arresto, e la legge, per cui è ordinato. 2. Che sia stato notificato, e che ne sia stata lasciata copia all’ incolpato. 223. La Persona arrestata, e condotta dinanzi all’ Uffiziale di Polizia, sarà all’ istante esaminata, o al più tardi nello stesso giorno. 224. Se contra di essa dall’ esame risulta, che non sussista l’ imputazione, farà rimessa tosto in libertà, o se dovrà inviarsi al luogo della detenzione, vi farà condotta nel più breve spazio, che in niun caso potrà eccedere tre giorni. 225. Niuna Persona arrestata può esser detenuta, se dà bastevole cauzione in que’ casi, che la legge permette di restar libero sotto la mallevaria. 226. Nel caso, in cui la detenzione è autorizzata dalla legge, niuna Persona può esser condotta, o detenuta, se non ne’ luoghi legalmente, e pubblicamente designati per servire di casa di arresto, di carcere, e di qual siasi detenzione.

50

227. Niun Custode, o Carceriere può ricevere, o ritenere Persona alcuna, se non in virtù di un ordine di arresto, secondo le forme prescritte negli Articoli ducentoventunesimo, e ducentoventiduesimo, di un’ ordine di carcerazione, di decreto di condanna alla prigione, o alla detenzione; e senza farne annotazione nel registro. 228. Ogni Custode, o Carceriere senza poter esser da alcun’ ordine dispensato, è obbligato di presentare la persona detenuta all’ Ufficiale Civile incaricato dalla polizia della casa di detenzione, essendone da questo Ufficiale richiesto. 229. Non si può ricusare di presentare la Persona detenuta a suoi Parenti, ed Amici, che portano un ordine del1’ Ufficiale Civile, il quale è obbligato ogni ora di accordarlo; purchè il Custode, o Carceriere non preferiti un ordine del Giudice trascritto sul suo registro di tenere la Persona arrestata nella segreta. 230. Chiunque non autorizzata dalla legge, in qualsiasi carica, che si trovi, darà, soscriverà, eseguirà, o farà eseguire ordine di arrestare un’ Individuo; o chiunque, in caso ancora di arresto autorizzato dalla legge, condurrà, riceverà, o riterrà un’ Individuo in luogo di detenzione non disegnato pubblicamente, e legalmente, e tutti i Custodi, e Carcerieri, i quali controvverranno ai tre Articoli precedenti, faranno rei del delitto di arbitraria detenzione. 231. Ogni rigore negli arresti, detenzioni, o esecuzioni eccedente, o diverso da quel, che la legge prescrive, è un delitto. 232. La conoscenza de’ delitti, la di cui pena non eccede il valore di tre giornate di lavoro, o l’ imprigionamento di tre giorni, è delegata al Giudice di Polizia, che pronunzia in ultima istanza. 233. Niuna persona può esser giudicata, se non per un’ accusa ammessa da giurati,

P ROGETTO DI C OSTITUZIONE DELLA R EPUBBLICA NAPOLETANA (1799) o decretata dal Corpo Legislativo, nel caso che gli appartenga di decretarlo. 234. Un primo Giury dichiara se l’ accusa dee essere ammessa, o rigettata. Il fatto viene appurato da un secondo Giury, e la pena dalla legge determinata è applicata da Tribunali criminali. 235. I giurati votano a scrutinio segreto. 236. In ogni Dipartimento vi sono de’ Giury di accusa, e di giudizio. 237. Il Corpo Legislativo stabilirà i Presidenti de Giury d’ accusa, quanti il bisogno ne richiede. 238. Presso il Direttore del Giury d’ accusa vi farà un Commissario del Potere Esecutivo, ed un Cancelliere. 239. Ogni Direttore del Giury d’ accusa ha l’ immediata sopravigilanza di tutti gli Uffiziali di Polizia del suo circondario. 240. Il Direttore del Giury d’ accusa, come Ufficiale di Polizia sopra le denunzie, che di ufficio, o per ordine dell’ Arcontato gli fa l’ accusatore pubblico, procede 1. Per li delitti contra la libertà, e la sicurezza individuale de’ Cittadini. 2. Per quelli commessi contra il diritto delle genti. 3. Per quelli di resistenza ai decreti, od agli atti esecutivi emanati dalle autorità costituite. 4. Per quelli di turbolenze mosse, e per quelli di violenze commesse per impedire la percezione delle contribuzioni, e la libera circolazione delle sussistenze, e degli altri oggetti di commercio. 241. In ogni Dipartimento vi farà un Tribunale criminale composto di un Presidente, d’ un’ Accusatore pubblico, di quattro Giudici, del Commissario del Potere Esecutivo, e di un Cancelliere.

242. Il Presidente, l’ Accusatore pubblico, I quattro Giudici, ed il Cancelliere sono eletti dalle Assemblee Elettorali, durano due anni, e posson sempre esser rieletti. 243. L’ Accusatore pubblico è incaricato 1. Di perseguitare i delitti su gli atti d’ accusa ammessi da’ primi giurati. 2. Di trasmettere agli Uffiziali di Polizia le denuncie, che loro direttamente sono indirizzate. 3. D’ invigilare gli Uffiziali di Polizia, ed agire contro di essi secondo la legge in caso di negligenza, o di misfatti più gravi. 244. Il Commissario del Potere Esecutivo ha l’ incarico di fare istanza nel corso della processura per la regolarità delle forme, prima della sentenza per l’ applicazione della legge: d’ invigilare l’ esecuzione delle sentenze pronunciate dal Tribunale criminale. 245. Non possono i Giudici proporre ai giurati niuna questione complicata. 246. Il Giury del giudizio è composto almeno di dodici giurati. L’accusato ha facoltà dì ricusarne senza addurre i motivi, un numero, che la legge determina. 247. Il Processo dinanzi al Giury del giudizio è pubblico: né si può agli accusati negare l’ assistenza d’ un Difensore scelto da esso loro, o loro nominato per uffizio. 248. Ogni persona assoluta da un Giury legale, non può esser ripresa, né accusata per lo medesimo delitto. Del Tribunale dì Cassazione 249. In tutta la Repubblica vi ha un solo Tribunale di cassazione, che decide. 1. Le domande di cassazione dei decreti senza appello emanati dai Tribunali. 2. Le dimande di rimettersi la giudicatura da un Tribunale all’ altro per causa di legitimo sospetto, o di sicurezza pubblica.

51

NAPOLI 3. Il regolamento de’ Giudici, e le sospezioni contro un Tribunale intiero. 250. Il Tribunale di cassazione non può mai giudicare del merito delle cause: ma egli annulla i decreti su i processi, ne’ quali le forme sono state violate, o che contengono qualche controvenzione espressa alla legge; e le rimette per rifare il giudizio al Tribunale competente. 251. Se dopo una cassazione il secondo giudizio nella essenza è attaccato per le medesime ragioni, che il primo, la questione non può esser agitata di nuovo nel Tribunale di cassazione, senza essere stata sottomessa al Corpo legislativo, che pronunzia una legge, alla quale il Tribunale di cassazione è obbligato di conformarsi. 252. E’ obbligato in ogni anno questo Tribunale di mandare così al Senato, che al Consiglio una deputazione, che loro presenti lo stato de’ decreti proferiti colla indicazione al margine del testo della legge, che ha determinato il decreto. 253. Il numero de’ Giudici del Tribunale di cassazione non può eccedere ì tre quarti del numero de’ Dipartimenti. 254. Questo Tribunale si rinnova ogni anno per la quarta parte. Le Assemblee Elettorali dei Dipartimenti nominano successivamente, ed alternativamente i Giudici, che debbono surrogarsi a coloro, ch’ escono dal Tribunale di cassazione. 255. I Giudici di questo Tribunale possono esser sempre rieletti. 256. Ogni Giudice del Tribunale di cassazione ha un supplementario nominato dalla medesima Assemblea Elettorale. 257. Presso di questo Tribunale vi ha un Commissario nominato, e deponibile dall’ Arcontato.

52

258. A questo Tribunale, senza pregiudizio del dritto delle parti interessate, l’ Arcontato per mezzo del suo Commissario denunzia gli atti, onde i Giudici hanno ecceduto i loro poteri. 259. Il Tribunale di cassazione annulla questi atti. E se vi ha prevaricazione, il fatto si denunzia al Corpo legislativo, il quale pronunzia il decreto di accusa, avendo prima intesi, o chiamati gl’ incolpati. 260. Non può il Corpo legislativo annullare i giudizj di questo Tribunale; può per altro procedere contro le persone de’ Giudici incorsi nella prevaricazione. Alta Corte di Giustizia 261. Vi ha un’ alta Corte di giustizia per le accuse ammesse dal Corpo legislativo tanto contra i suoi proprj membri, quanto contra quei del Potere Esecutivo. 262. Ella è composta di cinque Giudici, e due Accusatori Nazionali presi dal Tribunale di cassazione, e di alti giurati nominati dalle Assemblee Elettorali dei Dipartimenti. 263. L’ alta Corte di giustizia non si unisce, che in virtù di un proclama del Corpo legislativo scritto, e pubblicato dal Consiglio. 264. Si forma essa, e tiene le sue sessioni nel luogo designato da un proclama del medesimo Consiglio. Questo luogo non può esser vicino più di ventiquattro miglia a quello, dove risiede il Corpo legislativo. 265. Come il Corpo legislativo ha proclamata la formazione dell’ alta Corte di giustizia, così il Tribunale di cassazione tira a forte otto de’ suoi membri in pubblica sessione: e quindi nella stessa sessione a scrutinio secreto ne nomina cinque di questi otto. I cinque Giudici così nominati formano l’ alta Corte di giustizia, i quali si scelgono tra loro un Presidente.

P ROGETTO DI C OSTITUZIONE DELLA R EPUBBLICA NAPOLETANA (1799) 266. Il Tribunale di cassazione nomina nella stessa sessione a scrutinio per maggioranza assoluta due de’ suoi membri per fare presso l’ alta Corte di giustizia le funzioni di Accusatori Nazionali. 267. Gli atti di accusa sono diretti, e redatti dal Consiglio. 268. In ogni anno le Assemblee Elettorali di ciascun Dipartimento nominano un giurato per l’ alta Corte di giustizia. 269. L’ Arcontato fa stampare, e pubblicare, un mese dopo l’ elezioni, la lista de’ giurati nominati per l’ alta Corte di giustizia.

Titolo IX Della forza Armata 270. E’ stabilita la forz’ Armata per difesa dello Stato contro al nemici esterni, e per sicurezza interna, per lo mantenimento dell’ ordine, e per esecuzione delle leggi. 271. La forza pubblica è essenzialmente ubbidiente. Niun corpo armato può deliberare. 272. Ella si distingue in guardia Nazionale sedentaria, ed in guardia Nazionale attiva. Della guardia Nazionale Sedentaria 273. La guardia Nazionale sedentaria è composta di tutti i Cittadini, e loro sigli in istato di portar le Armi. 274. La sua organizzazione, e la sula disciplina sono le stesse per tutta la Repubblica: e sono determinate dalla Legge. 275. Niuno individuo della Repubblica può esercitare i dritti di Cittadino, se non è ascritto nel ruolo della Guardia Nazionale sedentaria.

276. Non sussistono se non relativamente al servizio, e nel tempo della sua durata le distinzioni di grado, e la subordinazione. 277. Gli Ufficiali della Guardia Nazionale sedentaria sono eletti a tempo da medesimi Cittadini, che la compongono, nè posson esser rieletti, se non dopo un tempo determinato dalla Legge. 278. Il comando della Guardia Nazionale sedentaria di un Dipartimento intero non può essere affidato continuamente ad un sol Cittadino. 279. Se si giudica necessario di radunare tutta la Guardia Nazionale di un Dipartimento, può l’ Arcontato nominare un Comandante temporaneo. 280. In una Città di dieci, o più mila abitanti non può il comando della Guardia Nazionale sedentaria essere continuamente confidato ad un sol Cittadino. Della Guardia Nazionale attiva 281. La Repubblica mantiene a sue spese, anche in tempo di pace, sotto il nome di Guardia Nazionale in attività un’ Armata di terra, e di mare. 282. L’ Armata si forma per uno arrollamento volontario, ed in caso di bisogno nel modo dalla Legge determinato. 283. Niun Forestiere, che non abbia acquistati i dritti di Cittadino, può essere ammesso nelle Armate della Repubblica. 284. I Generali in capo di terra, e di mare si nominano nel solo caso della guerra. Ricevono essi dal Potere Esecutivo commissioni revocabili ad arbitrio. La durata di queste commissioni termina con una sola campagna: ma possono essere talora prolungate. 285. Il comando generale delle Armate della Repubblica non può essere affidato ad un solo Cittadino.

53

NAPOLI 286. L’ Armata di terra, e di mare per la disciplina, per la forma delle Leggi, e per la natura delle pene è sottomessa a’ stabilimenti particolari. 287. Niuna porzione della Guardia Nazionale o attiva, o sedentaria, può agire per lo servizio interno della Repubblica, se non a richiesta per iscritto dell’ autorità civile nelle forme dalla Legge divisate. 288. Non può dalle autorità civili esser richiesta la forza pubblica, se non nella estensione del suo territorio. Ella non può trasportarsi da un Cantone all’ altro, senza essere autorizzata dall’ Amministrazione del Dipartimento, nè può senza ordine dell’ Arcontato trasportarsi da uno in altro Dipartimento. 289. Non pertanto il Corpo Legislativo determina i mezzi di assicurare colla forza pubblica l’ esecuzione de’ giudizi, e la procedura contra gli accusati sul tutto il territorio della Repubblica. 290. In caso d’ imminenti pericoli può l’ Amministrazione Municipale di un Cantone chiamare la Guardia Nazionale de’ Cantoni vicini. Ma l’ Amministrazione, che 1’ ha richiesta, e i Capi della Guardia Nazionale richiesti sono tenuti ugualmente di renderne conto all’ istante all’ Amministrazione Dipartimentale. 291. Senza il previo consenso del Corpo Legislativo non può niuna Truppa straniera essere introdotta sul territorio della Repubblica Napoletana.

Titolo X Della educazione, ed istruzione pubblica 292. L’ educazione è fisica, morale, ed intellettuale. 293. L’ educazione fisica, morale, ed intellettuale privata, che debbono i Padri di

54

famiglia dare a’ loro Figliuoli sino alla età di sette anni; è prescritta dalla Legge. 294. L’ educazione pubblica comincerà alla età di sette anni compiti. 295. In ogni Comune vi saranno de’ luoghi pubblici, e ginnasj, e campi di Marte destinati a varj esercizj ginnastici, e guerrieri. 296. Saranno a scrutinio scelti i Soprastanti, e gl’ Istruttori dalle Municipalità. I Soprastanti debbono avere almeno cinquant’ anni compiti. 297. Ogni Padre di famiglia è risponsabile della educazione de’ suoi Figliuoli. 298. In ogni giorno festivo i Giovanetti maggiori di sette anni intervengono ne’ luoghi dalla Legge stabiliti a sentire la spiega del Catechismo Repubblicano. Essi si conformeranno a tutte le pratiche morali, che la Legge stabilisce. 290.2 Vi sono de’ Teatri Repubblicani, in cui le rappresentazioni son dirette a promuovere lo spirito della Libertà. 291. Vi sono ancora stabilite le Feste Nazionali per eccitare le virtù Repubblicane. 292. Vi sono delle Scuole primarie, nelle quali i Giovanetti apprendono a leggere, a scrivere, e gli elementi dell’ Aritmetica, ed il Catechismo Repubblicano. 293. La Repubblica s’ incarica delle spese per l’ abitazione degl’ Istitutori. 294. In diverse parti della Repubblica vi sono, delle Scuole superiori alle Scuole primarie, il cui numero farà sì fattamente regolato, che ve ne sia almeno una per ogni Dipartimento. 295. Per tutta la Repubblica vi è un istituto Nazionale incaricato di raccogliere le nuove scoverte, e di perfezionare le arti, e le

P ROGETTO DI C OSTITUZIONE DELLA R EPUBBLICA NAPOLETANA (1799) scienze, e di sopravigilare, e diriggere tutte le Scuole. 296. I diversi stabilimenti di educazione, e d’ istruzione pubblica non hanno fra di loro alcun rapporto di subordinazione, nè di corrispondenza amministrativa. 297. I Cittadini hanno il diritto di formare degli stabilimenti particolari di educazione, e d’ istruzione, ma conformi alle Leggi della Repubblica, come ancora delle libere Società per concorrere a’ progressi delle lettere, delle scienze, e delle arti. Della Censura

userà de’ modi superbi, ed insolenti, e contro l’ uguaglianza, farà da Censori privato del dritto attivo, o passivo di cittadinanza, secondo la sua colpa. In qualunque caso non potrà la pena eccedere il triennio: ma per nuove colpe potrà esser notato, e castigato di nuovo. 306. Non possono i Censori infliggere la pena censoria a coloro, che si trovano costituiti in autorità: ma sibbene dopo terminate le loro pubbliche funzioni possono punirli per li vizj, ch’ essi avranno manifestati anche nel corso delle loro cariche.

298. In ogni Cantone vi è un Tribunale di Censura composto di cinque Membri, i quali a scrutinio si eleggono un Segretario.

307. I Censori debbono altresì vegliare sulla educazione pubblica, e possono punire tutti i Funzionarj a quella destinati così per ommissione, che per commissione.

299. I Membri di questo Tribunale si eleggono dalle Assemblee Elettorali conformemente all’ articolo trentesimosettimo.

308. I decreti di questo Tribunale sono inappellabili, si debbono stampare, leggere, ed affiggere in tutti i luoghi pubblici.

300. Niuno può esser eletto Membro della Censura, se non abbia almeno cinquant’ anni compiti, e non sia Cittadino domiciliato nel Cantone, almeno cinque anni consecutivi avanti l’ elezione.

309. L’ articolo centesimottavo, e i seguenti sino all’ articolo centoventunesimo sono comuni ai Membri del Tribunale di Censura.

301. Le loro funzioni finiscono coll’ anno, dopo del quale più non si potranno riunire in qualità di Censori.

Titolo XI

302. I Membri usciti non possono essere rieletti, se non dopo un triennio. 303. Essi si radunano ogni tre Mesi nel capoluogo del Cantone. Le loro Sessioni non si prolungano, più di otto giorni

Delle Finanze 310. Le contribuzioni pubbliche sono in ogni anno fissate dal Corpo Legislativo. Solo a lui si appartiene lo stabilirle. Non possono esse durare più di un anno, se non sono espressamente rinnovate.

304. Giudicano essi de’ costumi de’ Cittadini tanto per officio, quanto per denuncie ricevute dai Giudici di pace.

311. Il Corpo Legislativo può fissare quella specie di contribuzione, ch’ egli crede necessaria: ma egli dee ogni anno stabilire una imposizione prediale, ed una imposizione personale.

305. Se taluno viverà poco democraticamente, cioè da dissoluto, e voluttuoso, darà una cattiva educazione alla sua Famiglia,

312. Le contribuzioni di ogni maniera sono compartite tra tutti i Cittadini a ragguaglio delle loro facoltà.

55

NAPOLI 313. L’ Arcontato dirigge, ed invigila la percezione, e l’ incassamento delle contribuzioni, ed a questo effetto dà tutti gli ordini necessarj. 314. I conti distinti della spesa de’ Ministri, sottoscritti, e documentati da essoloro si pubblicano in sul cominciamento di ogni anno. Lo stesso si dee fare dell’ introito delle diverse contribuzioni, e di tutte le rendite pubbliche. 315. Le liste di queste spese, ed entrate sono distinte secondo la loro natura, ed esprimono le somme ricevute, e spese di anno in anno in ogni parte d’ Amministrazione generale. 316. Sono similmente pubblicati tutti i conti delle spese particolari ne’ Dipartimenti, relativi a Tribunali, alle Amministrazioni, al progresso delle scienze, à tutti i lavori, e stabilimenti pubblici. 317. Non possono le Amministrazioni dipartimentali, e municipali ripartire per imposizione somme maggiori di quelle fissate dal Corpo Legislativo; nè deliberare, o permettere senza di lui autorizzazione alcuno imprestito locale a carico de’ Cittadini del Dipartimento, del Comune, e del Cantone. 318. Al solo Corpo Legislativo si appartiene il dritto di regolare la coniazione e l’ emissione di ogni specie di moneta, di fissarne il valore, ed il peso, e determinarne l’ impronto. 319. L’ Arcontato invigila sulla coniazione delle monete, e nomina gli Ufficiali incaricati di esercitare immediatamente questa ispezione. Tesoreria Nazionale, e Contabilità 320. Vi sono tre Commissarj della Tesoreria Nazionale nominati dal Consiglio sopra una lista tripla presentata dal Senato.

56

321. Tre anni durano le loro funzioni. Uno di essi si rinnova ogni anno, ma può esser rieletto senza intervallo, e indefinitamente. 322. I Commissarj della Tesoreria sono incaricati 1. D’ invigilare la riscossione di tutti i danari Nazionali. 2. Di ordinare il giro de’ fondi, ed il pagamento di tutte le spese pubbliche approvate dal Corpo Legislativo. 3. Di tenere un conto aperto d’ introito, ed esito col Ricevitore delle contribuzioni dirette d’ ogni Dipartimento, colle diverse Agenzie Nazionali, e con i Pagatori stabiliti nei Dipartimenti. 4. Di mantenere con detti Ricevitori, e Pagatori, colle Agenzie, ed Amministrazioni la corrispondenza per assicurare l’ incassamento preciso, e regolare le pubbliche rendite. 323. Non possono essi far seguire niun pagamento sotto pena di esser trattati come rei di peculato; se non in virtù. 1. Di un decreto del Corpo Legislativo, sino allo adempimento della somma da lui decretata sopra ciascuno oggetto. 2. Di una decisione del Potere Esecutivo. 3. Della sottoscrizione di un Ministro, che ordina la spesa. 324. Non possono eziandio, senza incorrere nel delitto di peculato, approvare niun pagamento, se il mandato sottoscritto dal Ministro, cui spetta tal genere di spesa, non porta la data tanto della decisione dell’ Arcontato, quanto de’ decreti del Corpo Legislativo, i quali autorizzano il pagamento 325. I Ricevitori delle contribuzioni dirette di ciascun Dipartimento, e le diverse Agenzie Nazionali, e i Pagatori dei Dipartimenti rimettono alla Tesoreria Nazionale i loro rispettivi conti. La Tesoreria li verifica, e provvisionalmente gli ammette.

P ROGETTO DI C OSTITUZIONE DELLA R EPUBBLICA NAPOLETANA (1799) 326. Vi sono tre Commissarj della Contabilità Nazionale eletti dal Corpo Legislativo nello stesso tempo, e colle stesse forme, e condizioni, che i Commissarj della Tesoreria 327. Il conto generale dell’ entrate, e spese della Repubblica documentato da conti particolari, e giustificativi, vieti presentato dai Commissarj della Tesoreria a quei della Contabilità, i quali lo verificano, e l’ approvano. 328. Da Commissarj della Contabilità si dà conto al Corpo Legislativo degli abusi, delle malversazioni, e di tutti i casi di risponsabilità, ch’ essi scoprono nel corso delle loro operazioni. Essi per parte loro propongono le misure convenienti agl’ interessi della Repubblica. 329. Il risultato de’ conti ammessi dal Commissarj della Contabilità, si stampa, e si pubblica. 330. I Commissarj così della Tesoreria Nazionale, come della Contabilità, non possono essere nè sospesi, nè dimessi, se non dal Corpo Legislativo. Ma durante l’ aggiornamento del Corpo Legislativo, l’ Arcontato provvisoriamente può sospendere, e surrogare un Commissario della Tesoreria Nazionale coll’ obbligo di riferire al Corpo Legislativo subito che questo ha riprese le sue Sessioni.

Titolo XII Relazioni Estere 331. Non può esser decisa la guerra, se non dal Corpo Legislativo sulla proposizione formale, e di necessità del Potere Esecutivo. 332. Il Corpo Legislativo diviene nelle forme ordinarie a decidere la guerra. 333. In caso di cominciate, od imminenti ostilità, di minacce, o di preparativi di guerra contro la Repubblica, l’ Arcontato è obbligato d’ impiegare per la difesa dello Stato

tutti i mezzi a sua disposizione; ma egli dee prevenirne senza niuna dilazione il Corpo Legislativo. Può egli ancora proporre in questo caso l’ accrescimento delle forze, e le nuove disposizioni Legislative, che le circostanze potrebbono richiedere. 334. Il solo Arcontato può mantenere relazioni politiche al di fuori, condurre le negoziazioni, distribuire le forze di terra, e di mare, come gli pare conveniente, e regolarne la direzione in caso di guerra. 335. Egli è autorizzato a fare le stipulazioni preliminari di armistizio, e di neutralità: e può eziandio stabilire delle convenzioni segrete. 336. L’ Arcontato conchiude, sottoscrive, o sa sottoscrivere colle Potenze straniere tutti i trattati di pace, d’ alleanza, di tregua, di neutralità, di commercio, ed altre convenzioni, che gli pajono necessarie al bene dello Stato. Questi trattati, e convenzioni si negoziano a nome della Repubblica dagli Agenti Diplomatici nominati dal Potere Esecutivo, ed incaricati delle sue istruzioni. 337. Contenendo un trattato degli articoli segreti, le disposizioni di questi articoli non possono essere distruttive degli articoli palesi, nè contenere alcuna alienazione del territorio della Repubblica, nè cosa, che direttamente minaccia la libertà. 338. I trattati non sono validi, se non dopo essere stati esaminati, e ratificati dal Corpo Legislativo: pur tuttavia le segrete condizioni possono, provvisionalmente ricevere la loro esecuzione nel punto, che sono state conchiuse dall’ Arcontato. 339. Nè il Senato, nè il Consiglio delibera sulla guerra, o sulla pace, se non in Comitato generale.

57

NAPOLI 340. I Forestieri o che sieno, o no stabiliti nel territorio della Repubblica, succedono a loro parenti forestieri, o Cittadini della Repubblica. Essi possono contrattare, acquistare, e ricevere beni situati nel territorio della Repubblica, e disporne al pari, che ogni altro Cittadino con tutti i mezzi autorizzati dalla Legge.

Titolo XIII Custodia della Costituzione 341. Vi ha un Corpo di tanti Membri, quanti sono i Dipartimenti della Repubblica, nominati ogni anno dalle Assemblee Elettorali. Questo Corpo si chiama degli Efori: non interviene ad alcuna funzione pubblica, nè riceve onori fuori del palazzo ove risiede. 342. Il Corpo degli Efori non può egli medesimo esercitare, nè per mezzo de’ suoi delegati il Potere Legislativo; Esecutivo, Giudiziario. Ciascun Membro si reputa Rappresentante dell’ intera Nazione, e non già del Dipartimento, che l’ ha nominato. 343. Gli articoli cinquantottesimo, e i seguenti sino all’ articolo sessantaquattresimo sono comuni al Corpo degli Efori. 344. Vi ha una Guardia di Cittadini presi dalla Guardia Nazionale sedentaria presso il Corpo degli Efori, uguale a quella dell’ Arcontato: il servizio della quale è determinato dallo stesso Corpo. 345. La qualità di Membro del Corpo degli Efori, e l’ esercizio di qualsiasi funzione pubblica, eccettuata quella dell’ Istituto Nazionale, sono incompatibili. 346. Niun Dipartimento, qualunque sia la diversità della sula popolazione, può eleggere più di un Membro di questo corpo. 347. Saranno nominati da’ rispettivi Dipartimenti altrettanti surrogandi, i quali in

58

caso di mancamento dell’ Eforo del suo Dipartimento, o per infermità, o per morte, o per sospensione per accusa, prenda il suo luogo. 348. Ogni anno il corpo degli Efori si rinnova tatto intiero. 349. I Membri, che n’ escono, non possono essere rieletti, se non dopo lo spazio di cinque anni da contare dall’ anno appresso la loro uscita: e per lo spazio dì tre anni da contare dal medesimo tempo, non possono essere Membri nè dell’ Arcontato, nè del Corpo Legislativo. 350. I Membri del Corpo degli Efori si uniscono il dì venti Floreale di ogni anno nella Comune destinata per la residenza del Corpo Legislativo. 351. Le Sessioni si tengono in una casa diversa da quella del Corpo Legislativo, e dell’ Arcontato. 352. Le funzioni di Presidente scelto a scrutinio non possono eccedere la durata di cinque giorni: e quelle di Segretario finiscono colla disunione del Corpo. 353. Le Sessioni durano soli quindici giorni consecutivi, eccetto il primo giorno della riunione del Corpo. 354. Finiti i giorni quindici delle Sessioni il Corpo è disciolto di pieno diritto. Niun Cittadi no, che sia stato Membro del Corpo degli Efori può dal giorno del discioglimento prendere il titolo di Eforo, nè unirsi in questa qualità a coloro, che con lui sono stati. Membri di questo Corpo. La controvenzione al presente articolo è un attentato contro la Costituzione. 355. I Membri del Corpo degli Efori ricevono una indennità di ducati trecento il mese per soli due mesi dal giorno della loro elezione.

P ROGETTO DI C OSTITUZIONE DELLA R EPUBBLICA NAPOLETANA (1799) 356. Niuno può esser eletto Membro del Corpo degli Efori. 1. Se non ha quarantacinque anni compiti. 2. Se non è ammogliato, o vedovo. 3. Se non è stato almeno una sola volta Membro del Corpo legislativo, o del Potere Esecutivo. 4. Se non è stato domiciliato sul territorio della Repubblica dieci anni immediatamente precedenti alla elezione.

361. I decreti del Corpo degli Efori sono stampati, letti, e pubblicati in tutti i Cantoni della Repubblica, e nell’ anno vegnente sono riletti alle Assemblee primarie, ed elettorali nel tempo delle loro solite Sessioni.

357. Tali condizioni s’ intendono da osservarsi dieci anni dopo lo stabilimento della Costituzione, eccetto la condizione della età. La condizione del domicilio non riguarda i Cittadini usciti dal territorio della Repubblica con missione del Governo.

364. L’ annullamento di qualche atto contro la Costituzione si esprime con questa formola sottoscritta da due terzi almeno degli Efori intervenuti alla sessione: la Costituzione riprova, ed annulla l’ atto del potere ec.

358. Il Corpo degli Efori non può deliberare, se la Sessione non è composta almeno di due terzi de’ suoi Membri. 359. Appartiene esclusivamente al corpo degli Efori di esaminare. 1. Se la costituzione è stata conservata in tutte le sue parti. 2. Se i Poteri hanno osservato i loro limiti costituzionali, oltrepassando, o trascurando ciocchè la Costituzione stabilisce. 3. Di richiamare ciascun Potere ne’ limiti, e doveri rispettivi, cassando, ed annullando gli atti dì quel Potere, che gli avesse esercitati oltre le funzioni attribuitegli dalla Costituzione. 4. Di proporre al Senato la revisione di qualche articolo della Costituzione, se per esperienza non si trovasse conveniente. 5. Di rappresentare al Corpo Legislativo l’ abrogazione di quelle leggi, che sono opposte ai principj della Costituzione. 360. Questo Corpo ha il potere di farsi presentare tutte le carte, e tutti i registri, che saranno necessarj.

362. Questi decreti dal giorno della loro pubblicazione hanno il loro pieno effetto. 363. Il proemio de’ medesimi esprime la data della Sessione del Corpo degli Efori, e gli Articoli della Costituzione trasgrediti.

365. Il corpo degli Efori manda nel giorno medesimo il suo decreto al Corpo legislativo, ed allo Arcontato, i quali sono tenuti di uniformarvisi. 366. L’ atto annullato per decreto degli Efori non ha più forza di obbligare niun Cittadino, il quale non è più tenuto in niun caso di ubbidirvi. 367. Quando il corpo degli Efori è definitivamente costituito ne dà subito l’ avviso per mezzo di un Messaggiere al Corpo legislativo, ed al Potere esecutivo. 368. Egli si nomina due Messaggieri per suo servizio, i quali portano al Corpo legislativo, ed all’ Arcontato le sue decisioni, ed hanno perciò l’ ingresso nel luogo delle sessioni del Corpo legislativo, e dell’ Arcontato; essendo preceduti da due Uscieri. 369. Il corpo degli Efori non può neppure di un giorno sospendere le sue sessioni. 370. Egli appone il suo particolar suggello a’ suoi decreti, e per mezzo de’ Presidenti delle Municipalità ne fa la publicazione nella forma seguente: In nome della Repubblica Napoletana Decreto del Corpo degli Efori.

59

NAPOLI 371. Gli articoli centesimottavo, ed i seguenti sino al centoventunesimo inclusivamente sulla garanzìa de’ Membri del Corpo legislativo, sono comuni a’ Membri del Corpo degli Efori: senonche quel, che quivi è detto delle accuse prodotte nel corpo legislativo, qui s’ intende delle accuse nel Corpo degli Efori, il quale esclusivamente giudica egli solo delle accuse de’ suoi membri.

Titolo XIV

soli articoli Costituzionali, che gli sono stati indicati dal Corpo legislativo. 379. Tutti gli Articoli della Costituzione, niuno eccettuato, continuano ad essere in vigore infino a tanto che i cangiamenti proposti dalla Assemblea di Revisione non sieno stati dal Popolo accettati. 380. I Membri dell’ Assemblea di Revisione deliberano in comune.

Revisione della Costituzione 372. Se l’ esperienza facesse sentire l’ inconveniente di qualche articolo della Costituzione, e se il Senato non ne avesse ricevuto invito dal corpo degli Efori, può egli da se medesimo proporne la revisione. 373. Nell’ uno, e nell’ altro caso la proposizione del Senato va sottomessa alla ratifica del Consiglio. 374. Allorchè fra lo spazio di nove anni la proposizione del Senato ratificata dal Consiglio, vien riproposta in tre differenti epoche distanti l’ una dall’ altra tre anni almeno: si convoca una Assemblea di revisione. 375. Questa Assemblea si compone di due Membri di ciascun Dipartimento, eletti nella stessa maniera del Corpo legislativo, e sotto le stesse condizioni, richieste per lo Senato. 376. Il Senato destina a per l’unione della Assemblea di Revisione un luogo distante da quello del Corpo legislativo trentasei miglia almeno. 377. L’ Assemblea di Revisione ha il diritto di mutare il luogo di sua residenza, osservando la distanza prescritta nell’ articolo precedente. 378. L’Assemblea di Revisione non esercita niuna funzione legislativa, nè di Governo: limitandosi solamente alla revisione de’

60

381. Niuno, essendo Membro del corpo legislativo nel tempo, in cui si convoca una Assemblea di Revisione, può esser eletto Membro di questa Assemblea. 382. L’ Assemblea di Revisione indirizza immediatamente alle Assemblee Primarie il progetto della riforma stabilito, e subito resta disciolta. 383. La durata dell’ Assemblea di revisione non può in caso veruno prolungarsi più di tre mesi. 384. I Membri dell’ Assemblea di Revisione non possono essere citati, accusati, nè giudicati in niun tempo per quel che han detto, o scritto nell’ esercizio delle loro funzioni, purchè non sia a favore de’ poteri ereditarj e perpetui. Nel tempo di queste funzioni non possono essi essere arrestati, e condotti in giudizio per oggetti criminali, senon dinanzi l’ alta Corte di giustizia, e per decisione degli stessi Membri dell’ Assemblea di Revisione. 385. L’ Assemblea di Revisione non assiste ad alcuna cerimonia pubblica. I suoi Membri ricevono lo stesso indennizzamento, che i Membri del Corpo Legislativo. 386. Ella ha il diritto di esercitare, e far esercitare la polizia nella Comune, in cui risiede.

P ROGETTO DI C OSTITUZIONE DELLA R EPUBBLICA NAPOLETANA (1799)

Titolo XV Disposizioni generali 387. Fra Cittadini non esiste niuna superiorita, se non quella de’ pubblici Funzionarj, e relativamente all’ esercizio delle loro funzioni. 388. Sarà dalla Legge stabilito per tutti i Cittadini senza distinzione il modo, onde le n scite, i matrimonj, e le morti dovranno costare. 389. Niuno può essere impedito di dire, scrivere, stampare, o pubblicare i suoi pensieri. Gli scritti non possono esser sottomessi ad alcuna censura prima della loro pubblicazione. Non può esser niuno risponsabile di quel, che ha scritto, o pubblicato, se non ne’ casi dalla Legge divisati. 390. Non vi è privilegio, nè maestranza, ne dritto di corporazione, nè limitazione alla libertà della stampa, del commercio, all’ esercizio della industria, e delle arti di ogni specie. Ogni legge proibitiva su di questi particolari, quando le circostanze la rendono necessaria, è essenzialmente provvisionale, nè può avere effetto al di là di un anno, se non sia formalmente rinnovata. 391. La Legge invigila particolarmente le processioni, che interessano i costumi pubblici, la sicurezza, e la salute de’ Cittadini. L’ ammissione all’ esercizio di così fatte processioni non può farsi dipendere da alcuna prestazione pecuniaria. 392. Dee la Legge provvedere alla ricompensa degl’ Inventori, o al mantenimento dì proprietà esclusiva delle loro scoverte o delle loro produzioni. 393. L’ inviolabilità delle proprietà è garantita dalla Costituzione, come ancora l’

indennizzamento di quelle, di cui la pubblica necessità legalmente provata, n’ esiga il sacrificio. 394. La casa di ciascun Cittadino è un’ asilo inviolabile: durante la notte nessuno ha dritto di entrarvi, salvo se non sia per incendio, inondazione, o reclamazione proveniente dall’ interno della medesima. Non vi si può fare niuna visita domiciliare, se non in virtù di una legge per la persona, o per l’ oggetto espressamente designato nell’ ordine della visita. 395. Non possono formarsi corporazioni, nè associazioni contrarie all’ ordine pubblico. 396. Niuna Assemblea de’ Cittadini può qualificarsi per società popolare. 397. Niuna Società particolare, occupandosi in quistioni politiche può tener corrispondenza con alcun’ altra, nè affiliarsi a quella, nè tenere delle sessioni pubbliche composte di associati, e di assistenti distinti gli uni dagli altri, nè imporre condizioni di ammissione, nè di eligibilità, né arrogarsi dritti di esclusione, nè far portare a’ suoi Membri alcun segno esteriore della loro associazione. 398. I Cittadini non possono esercitare i loro dritti politici, che nell’ Assemblea primaria, o comunale. 399. Tutti i Cittadini han la libertà d’ indirizzare alle autorità pubbliche delle petizioni; ma esse debbono essere individuali. Nessuna associazione può presentarne delle collettive; eccetto le autorità costituite, e soltanto per oggetti proprj delle loro incombenze. I Petizionarj non debbono giammai dimenticare il rispetto dovuto alle autorità costituite. 400. Ogni attruppamento armato è un attentato alla Costituzione; egli dev’ essere sul momento dissipato dalla forza.

61

NAPOLI 401. Ogni attruppamento non armato dev’ essere egualmente dissipato, prima per via di comando verbale, e poi, s’ è necessario, colla forza armata. 402. Non possono più autorità costituite mai riunirsi per deliberare insieme. Niun atto emanato da una tal riunione può essere eseguito. 403. Nessuno può portare insegne, che ricordino funzioni anteriormente esercitate, o servizj prestati. 404. I Membri del Corpo Legislativo, e tutti i Funzionarj pubblici portano nell’ esercizio delle loro funzioni l’ abito, ed il segno dell’ autorità, di cui sono rivestiti: la Legge ne determina la forma. 405. Niun Cittadino può rinunziare nè in tutto, nè in parte all’ indennizzamento, o al trattamento, che gli è assegnato dalla Legge a ragione delle funzioni pubbliche.

410. Niun Funzionario stabilito dalla presente Costituzione ha il dritto di cangiarla nella sua totalità, nè in alcuna delle sue parti, salvo le riforme, che potrebbero esservi fatte per via di revisione, secondo le disposizioni del titolo decimoquarto. 411. I Cittadini si ricorderanno per sempre, che dalla bontà delle scelte nelle Assemblee primarie, ed elettorali è che dipende principalmente la durata, la conservazione, e la prosperità della Repubblica Napoletana. 412. La Nazione Napoletana rimette il deposito della presente Costituzione alla fedeltà del Corpo Legislativo, dell’ Arcontato, degli Amministratori, e dei Giudici, alla vigilanza dei padri di Famiglia, alle spose, ed alle madri, al zelo dei giovani cittadini, ed al coraggio di tutta la Nazione Napoletana. NELLA STAMPERIA NAZIONALE 1

406. Vi è nella Repubblica uniformità di pesi, e di misure. 407. L’ Era Repubblicana, che incomincia il ventidue Settembre 1792., giorno della fondazione della Repubblica Francese, è comune alla Repubblica Napoletana. 408. La Nazione Napoletana dichiara, che in niun caso soffrirà il ritorno di quei Nazionali, che avendo abbandonata la loro Patria, sono stati dalla Legge dichiarati emigrati, ed interdice al Corpo Legislativo di fare delle eccezioni su questo punto. I beni degli Emigrati sono irrevocabilmente a profitto della Repubblica. 409. La Nazione Napoletana proclama similmente sotto la garanzìa della sede pubblica, che dopo un’ alienazione legalmente fatta di beni nazionali, qualunque ne sia l’ origine, l’ acquirente legittimo non può esserne spogliato, salvo il dritto del reclamante di essere indennizzato, essendovi luogo, dal Tesoro Nazionale.

62

Fonte: Progetto di Costituzione della Repubblica Napoletana presentato al Governo Provvisorio dal Comitato di Legislazione, Manoscritto Biblioteca Nazionale di Napoli 1820, Sezione Manoscritti, nuova coll. SQ XXXIII A 54 (5), riproduzione anastatica in appendice a: Mario Battaglini, Mario Pagano e il progetto di costituzione della repubblica napoletana, Roma: Archivio Guido Izzi, 1994. Il testo non è datato, ma deve essere anteriore alla riforma Abrial della costituzione provvisoria del 14 aprile 1799. L’art. XI del cd. “progetto di decretazione” di Giuseppe Logoteta del 22.1.1799 aveva proposto: “La Repubblica napoletana dovendo formare una costituzione, e volendo ovviare alle dispute inutili, invita la Nazione Francese a mandare quattro o cinque legislatori, perché, ad imitazione di Roma, le facciano un dono così prezioso.” L’art. 16 del Decreto del Generale Championnet del 28.1.1799 sull’organizzazione dei comitati di governo stabilì: “Il Comitato di legislazione non è incaricato di alcuna amministrazione, prepara la costituzione, e le leggi riguardanti l’abolizione di tutti i diritti e tutti gli usi contrari a’ principi della libertà e del governo democratico.” Il progetto redatto da Mario Pagano (1748–1799), fu discusso anche nella Commissione legislativa e pubblicato verosimilmente nella primavera del 1799, ma non promulgato. Il progetto fu oggetto di una celebre critica da parte di V. Cuoco, Frammenti di lettere a Vincenzio Russo, in: Saggio storico sulla rivoluzione di Napoli (1801), Firenze, Vallecchi, 1926, p. 358: “Le costituzioni sono

P ROGETTO DI C OSTITUZIONE DELLA R EPUBBLICA NAPOLETANA (1799) simili alle vesti: è necessario che ogni individuo, che ogni età di ciascun individuo abbia la sua propria, la quale, se tu vorrai dare ad altri, starà male [. . . ] Quando una costituzione non riesce, io do sempre torto al legislatore; come appunto, quando non calza bene una scarpa, do torto al calzolaio.” Il testo fu poi ripubblicato con annotazioni e correzioni come Progetto di Costituzione della Repubblica Napoletana del 1799 con le note di Angelo Lanzilotti, Napoli: tip. francese, 1820 (ripubblicato da F. Lomonaco, Napoli: M. Lombardi, 1861) e come “Costituzione Napoletana dell’anno 1799” nella Raccolta di Costituzioni italiane, Torino: Tipografia economica, 1852, vol. II, 52ss. L’articolato è preceduto dal seguente appello: “CITTADINI RAPPRESENTANTI! Una costituzione che assicuri la pubblica libertà, e che slanciando lo sguardo nella incertezza de’ secoli avvenire, guardi a soffocare i germi della corruzione e del dispotismo, è l’opera più difficile a cui possa aspirare l’arditezza dell’umano ingegno. I filosofi dell’antichità, che tanto elevarono l’umana ragione, ne presentarono solamente i principii, e le antiche repubbliche le più celebri e sagge ne supplirono in più cose la mancanza colla purità de’ costumi e colla energia dell’animo, che ispirò loro una sublime educazione. Gran passi avea già dati l’America in questa, diremo, nuova scienza, formando le costituzioni de’ suoi liberi Stati. Novellamente la Francia, che ha contestato straordinario amore di libertà con prodigi di valore, ha data fuori altresì una delle migliori costituzioni che si sieno prodotte finora. Il comitato di legislazione del governo provvisorio autorizzato dal generale in capo Championnet, ha terminato il suo lavoro, e vi presenta un progetto di costituzione che sottomette al vostro esame. Esso ha adottata la costituzione della madre repubblica francese. Egli è ben giusto, che da quella mano istessa, da cui ha ricevuto la libertà, ricevesse eziandio la legge, custode e conservatrice di quella. Ma considerando che la diversità del carattere morale, le politiche circostanze, e la fisica posizione delle nazioni richieggono necessariamente dei cangiamenti nelle costituzioni propone alcune modificazioni a quella della repubblica madre, e vi rende conto altresì delle ragioni che a ciò l’hanno determinato. La più egregia cosa che ritrovasi nelle moderne costituzioni, è la dichiarazione de’ dritti dell’uomo. Manca alle antiche legislazioni questa solida ed immutabile base. Non ci siamo giovati della dichiarazione che porta in fronte la costituzione francese. Ma ci siamo pure avvisati che l’eguaglianza non è già un dritto dell’uomo, secondo l’anzidetta dichiarazione, ma la base soltanto di tutti i diritti, ed il principio sul quale vengono stabiliti e fondati. L’eguaglianza è un rapporto e i dritti sono facoltà. Sono le facoltà di operare, che la legge di natura, cioè l’invariabile ragione e conoscenza de’ naturali rapporti, ovvero la positiva legge sociale concede a

ciascuno. Da tal rapporto di eguaglianza di natura che è tra gli uomini, deriva l’esistenza e l’eguaglianza dei dritti, essendo gli uomini simili, e però eguali tra loro, hanno le medesime facoltà fisiche e morali: e l’uno ha tanta ragione di valersi delle sue naturali forze, quanto l’altro suo simile. Donde segue che le naturali facoltà indefinite per natura, debbano essere definite per ragione, dovendosi ciascuno valer di esse per modo, che gli altri possano ancora adoperar le loro. E da ciò segue eziandio, che i dritti sono eguali; poiché negli esseri eguali, eguali debbono essere le facoltà di operare. Ecco adunque come dalla somiglianza ed eguaglianza della natura scaturiscono i dritti tutti dell’uomo, e l’eguaglianza di tai dritti. Abbiamo derivati tutti i dritti dell’uomo dall’unico e fondamentale dritto della propria conservazione. La libertà, la facoltà di opinare, di servirsi delle proprie forze fisiche, di manifestare i proprii pensieri, la resistenza all’oppressione, sono tutte modificazioni del primitivo dritto dell’uomo di conservarsi quale la natura lo ha fatto, e di migliorar se stesso come la medesima lo sprona. La libertà è la facoltà dell’uomo di valersi di tutte le sue forze morali e fisiche come gli piace, colla sola limitazione di non impedir agli altri di far lo stesso. Questo dritto si confonde con quello primitivo. Perciocché quando l’uomo viene impedito di far uso delle sue facoltà, egli non si conserva nello stato suo naturale. Le facoltà paralizzate dalla violenza sono nulle, e l’uomo schiavo è l’uomo deteriorato. Potendo l’uomo valersi di tutte le sue facoltà, può far uso della principale, ch’è la sua ragione, in tutti i modi ed in tutta l’estensione. E perciò può aversi quelle opinioni che più gli sembrano vere. La sola limitazione dell’esercizio della facoltà di pensare sono le regole del vero. La tirannia che inceppa gli spiriti, è più detestabile di quella che incatena i corpi. Poiché l’uomo ha la facoltà di valersi dell’azione del suo corpo; poiché è per natura stabilito che le idee e le volizioni determinano il moto del corpo; il dritto di manifestare le sue opinioni e volizioni con la voce, colla parola, coi segni, o colla scrittura, è conforme all’ordine della natura. Da quel primo fonte di tutti i dritti deriva altresì quello della proprietà. La proprietà reale è una emanazione e continuazione della proprietà personale. L’uomo impiegando le sue forze sopra una porzione del comune patrimonio cioè sulla terra, dandole nuova vita e nuova forma colla sua industria e col suo lavoro, fa passare in quella le sue facoltà personali. Quella nuova forza che acquista la terra coltivata e migliorata dalla mano dell’uomo, quella nuova facoltà di produrre è dell’uomo, della cui attività è l’opera. Il prodotto delle sue facoltà è similmente suo, come le facoltà medesime. E poiché l’uomo ha il dritto di conservare le sue forze e facoltà, egli ha benanche il dritto di farle passare nella terra, e di occuparne una porzione, senza la quale malamente

63

NAPOLI o per nulla si potrebbe conservare.

sono vittime consecrate al pubblico bene.

Ma i dritti non guarentiti dalla forza, sono come disegni senza esecuzione, come le idee non realizzate. Quindi contro la oppressione ogni uomo ha il diritto d’insorgere. Ma stabilire l’assoluto dritto d’insurrezione è fondare un principio antisociale, è fomentare lo spirito di anarchia, che rende ognora ondeggiante la società, e finalmente la mena al totale discioglimento, o a quella stanchezza che poi l’abbandona nelle braccia del dispotismo. Come dunque segnare quel giusto punto tra la passiva pazienza, base del dispotismo, e l’anarchica insorgenza? Abbiamo creduto dar la risoluzione di questo interessante problema, fermando che ogni cittadino abbia il diritto d’insorgere contro le autorità ereditarie e perpetue, tiranniche sempre: ma che il popolo tutto possa solamente insorgere contro gli abusi esercizii de’ poteri costituzionali. Ma quando diciamo popolo, intendiamo parlare di quel popolo, che sia rischiarato ne’ suoi veri interessi, e non già d’una plebe assopita nella ignoranza e degradata nella schiavitù, non già della cancrenosa parte aristocratica. L’uno e l’altro estremo sono de’ morbosi tumori del corpo sociale, che ne corrompono la sanità. È increscevole al certo, che non abbiamo nelle moderne lingue voce per esprimere la nozione che vogliamo designare. E però non potendo precisare la nozione di popolo, abbiamo prefinita la sua facoltà dicendo, ch’esso può insorgere per darsi una nuova costituzione, ma libera soltanto.

Passiamo intanto all’esame della costituzione. La ripartizione ed armonica corrispondenza de’ poteri fu nella costituzione francese eccellentemente stabilita; onde abbiamo esattamente camminato per le sue tracce, eccetto poche mutazioni. Ci arresteremo soltanto su di quelle che meritano maggior attenzione e passeremo le più leggiere, che si possono ravvisare nella stessa lettura.

Dal medesimo principio della somiglianza ed eguaglianza di natura abbiamo fatto scaturire tutti i doveri dell’uomo. Essendo gli uomini tutti simili ed eguali, ciascuno deve comportarsi co’ suoi simili non altrimenti che con se stesso, se egli è pur vero che sieno simili i rapporti dell’essere istesso verso degli esseri simili. Il fondamentale dovere, base di ogni morale, è che ciascuno sia verso gli altri affetto come è verso di se stesso. Dal principo stesso dell’eguaglianza degli uomini sviluppasi un secondo luminoso principio, base del dritto politico, il quale scorto prima dal napoletano Gravina, adottato di poi da’ celebri giuspubblicisti francesi Montesquieu e Rousseau, è la feconda sorgente dei dritti e doveri del cittadino, dei dritti del popolo, e de’ doveri de’ pubblici funzionarii. La società vien formata dalla unione della volontà degli uomini che voglion vivere insieme per la vicendevole guarentigia de’ proprii dritti. L’unione delle forze fa la pubblica autorità, e l’unione de’ consigli forma la pubblica ragione, la quale avvalorata dalla pubblica autorità, diviene legge. Quindi l’imprescrittibile dritto del popolo di mutar l’antica costituzione, e stabilirne una nuova più conforme agli attuali suoi interessi, ma democratica sempre, e quindi il dritto di ogni cittadino di esser guarentito dalla pubblica forza, e il dovere di contribuire alla difesa della patria; quindi facilmente i dritti e doveri de’ pubblici funzionarii, che per delegazione esercitano i poteri del popolo sovrano, e per dovere

64

Ci è sembrato necessario di lasciar sussistere le due partizioni del Corpo legislativo, non ostante ciò che si è detto o si possa dire in contrario. Un tale stabilimento fuor di ogni dubbio arresta la naturale rapidità del Corpo legislativo, e dà la necessaria maturità alle leggi, la moltiplicazione e la precipitanza delle quali inviluppa e sconvolge la repubblica. Ma dall’altra banda abbiamo considerato, che la sezione, la quale dee proporre la legge, convien che sia piuttosto un ristretto corpo d’uomini di età matura, che una numerosa assemblea di giovani. Oltre l’esempio delle antiche repubbliche, nelle quali un ristretto Senato proponeva le leggi, e numerosa assemblea popolare la rigettava o approvava, solide ragioni ci hanno a tal parere determinati. La moltitudine, del pari che un solo, mal riesce a proporre la legge. Un solo difficilmente richiama innanzi alla sua mente i lati tutti e le possibili combinazioni che debbono guidare il legislatore nel proporre la più generale, esatta e chiara forma di utile legge. Per lo contrario, laddove la discussione si fa da gran moltitudine, egli è quasi impossibile che non si abbandoni l’oggetto principale e che il divagamento di molte subalterne ed inutili questioni non faccia traviare dall’essenziale scopo. Un mediocre numero ischiva gl’inconvenienti opposti, ed accoppia l’uno e l’altro vantaggio. Iscorge le molteplici combinazioni che uno o pochi difficilmente veggono, e non si disperde nell’infinità d’inutili considerazioni, che impediscono di reassumere la discussione e richiamarla al suo vero oggetto. Né ci ha fatto mutar sentimento la considerazione, che i molti e i più giovani fossero più abili a proporre le leggi dal perché la fervida gioventù e la moltitudine osa più, tenta sempre nuove cose e si lancia a nuovi oggetti. Proporre le leggi è più l’effetto della fredda analisi che dell’ardito genio, richiede più estensione di lumi che voli di spirito. Ritrovare la propria, esatta e chiara forma di legge, è più l’opera del riserbato giudizio, che dell’audace invenzione. Ond’è che pochi ed uomini maturi vi riescano meglio, che ardente moltitudine di giovani. Finalmente quella unità che regna in tutte le opere della natura, e che deve ritrovarsi in tutte le produzioni dell’arte, perché la rettitudine ed energia delle operazioni vi si rinvenga, quella unità che forma la bontà e la perfezione della legislazione per mezzo della corrispondenza ed accordo di tutte le sue parti, più facilmente si potrà conseguire da pochi che da molti. D’altra parte poi la moltitudine è propria assai più a

P ROGETTO DI C OSTITUZIONE DELLA R EPUBBLICA NAPOLETANA (1799) rilevare i vantaggi e gl’incomodi di una legge; poiché ciascuno separatamente riguarda l’oggetto per un lato diverso, e la comunicazione di diverse vedute presenta all’assemblea sanzionatrice quel tutto che deesi aver presente per approvare o rigettare con verità. Per siffatte considerazioni, nel nostro progetto di costituzione un Senato di cinquanta membri prepara la legge e la propone, e l’assemblea ed il consiglio di centoventi membri fa le veci de’ comizii e delle agore delle antiche repubbliche, con tanto maggior vantaggio, che mentre conserva la generalità della discussione, va pure esente dai tumulti e dalla confusione che di necessità porta seco la numerosa ed inquieta popolare assemblea. Le circostanze locali e la premura di semplificare per quanto è possibile la costituzione, ci hanno spinto a fare alcuni cangiamenti altresì nel potere giudiziario. Il portare ne’ giudizii civili l’appello da un dipartimento all’altro, secondo la costituzione francese, è fuor di dubbio incomodo assai e dispendioso ancora ai litiganti, soprattutto ai poveri, che si dovranno recare per ottenere giustizia nella centrale di un dipartimento forse più giorni lontana dal luogo della loro dimora. E perciò avendo diviso il tribunale civile in quattro sezioni, di cinque giudici l’una, abbiamo stabilito che si porti l’appello dall’una all’altra sezione. Per tal modo si assicura la giustizia, né vengono disagiati i litiganti. Il tribunale criminale ha ricevuta eziandio una leggiera modificazione. La giustizia censoria o correzionale ci sembra più propria per quelle funzioni alle quali venne destinata nelle antiche repubbliche, vale a dire a correggere i vizii, germe di delitti, che a punire i piccoli misfatti. Ei ci pare più convenevole lasciare alla stessa giustizia criminale l’incarico di punire così i grandi come i piccoli delitti. Non deve farsi distinzione alcuna per la maggiore o minor grandezza de’ delitti e delle pene. Si appartiene alla giustizia criminale così la pena di due anni di carcere, che vien riserbata nella costituzione della repubblica madre alla giustizia correzionale, come la pena di dieci o venti anni di ferri. Egli è vero, che la costituzione francese non richiede l’intervento de’ giurati ne’ giudizii de’ piccoli delitti, che sono i più frequenti, per render quelli più spediti. Ma la pena di due anni di carcere imposta senza l’intervento de’ giurati può non leggiermente offendere la libertà civile, e preparare lentamente le catene alla nazione. Il sorgente occulto dispotismo può valersi di questa molla per innalzare la macchina fatale che fulmini gli amici della libertà. Per la qual cosa abbiamo nei piccoi delitti come nei gravi, eccetto il castigo de’ leggieri disordini alla polizia commessi, richiesta la medesima solennità, ed affidato alla stessa giustizia criminale il procedimento. Per tale metodo si conserva meglio l’unità del sistema giudiziario, si rende più semplice la macchina politica, e la libertà civile più sicura. Avendo tolto di mezzo i tribunali correzionali, ci è

convenuto di far eleggere i presidenti de’ due giurì dalle assemblee elettorali, riserbando ad essi le funzioni medesime che vengono loro attribuite dalla costituzione francese. Dalle medesime assemblee elettorali verranno nominati i giudici criminali, essendoci sembrato minor male caricar la repubblica di un nuovo ma non grave dispendio, che sospendere le funzioni dei giudici civili, i quali secondo la costituzione francese, dovrebbero adempire per giro le funzioni dei giudici criminali. Presso di noi per la moltiplicità degli oggetti debbono essere per molti anni assai occupati i giudici civili. Ad imitazione delle antiche repubbliche abbiamo richiamato la censura alle sue nobili funzioni di emendare i costumi, correggendo i vizi: perciocché si è stabilito un collegio di censori da crearsi in ogni anno in ciascun cantone coll’incarico d’imporre le pene della privazione del dritto attivo o passivo di cittadino a color che non vivessero democraticamente. Una vita soverchiamente voluttuosa, una sregolata condotta tenuta nel governo della propria famiglia, costumi superbi ed insolenti mal si confanno col vivere democratico, e preparano insensibilmente una voragine, nella quale presto o tardi corre a precipitarsi la libertà. Ma la loro facoltà non deve estendersi ad imporre sospensione di dritti civili oltre il terzo anno, né potrà su’ pubblici funzionarii esercitar la censura, se non dopo spirato il tempo delle loro funzioni; ed allora potranno essere puniti ancora per que’ vizi, che nel corso delle loro cariche avranno forse manifestati. In tal modo sarà rispettata l’autorità de’ pubblici funzionarii, ed imbrigliata la baldanza de’ viziosi. Questi che possiamo chiamare i sacerdoti della patria, verranno eletti tra le persone le più varie e le più probe del cantone, e dell’età assai matura di anni 50, nella quale è spento l’ardore delle passioni, ma non è mancata l’energia necessaria a stendere la mano ardita per curare le piaghe della repubblica. La censura, più che spegnere il male, deve prevenirlo. Fondare i buoni costumi è il metodo più proprio per estirpare i corrotti. Quindi ella deve invigilare sulla privata e pubblica educazione. La pubblica morale, tanto coltivata dagli antichi quanto negletta dai moderni, le istituzioni repubblicane, esser debbono il principale oggetto delle sue cure. Un celebre politico dice, che le leggi dell’educazione debbono esser sempre relative alla costituzione, come eziandio le altre leggi tutte, civili, criminali, e particolarmente di quelle che riguardano l’educazione, convien che formino parte integrale della costituzione. Essa deve contenere i germi dell’intera legislazione, e deve rassomigliare il tronco dell’albero da cui sbucciano i rami, che sono segnati nei suoi nodi. Vi sono delle leggi civili, criminali ed amministrative immediatamente connesse alla costituzione, da cui non possono distaccarsi, senza che essa vacilli; non altrimenti che un edifizio è necessitato a crollare ove si atterri quel muro che

65

NAPOLI lo attacca alle vicine fabbriche. Per sì fatta ragione nella costituzione della repubblica francese vengono compresi i principi della criminale legislazione. Per sì fatta ragione eziandio nella costituzione convien dispiegare i principii della pubblica educazione. La libertà non è minacciata soltanto dalle usurpazioni dei poteri costituiti, ma benanche dai privati cittadini e dalla pubblica corruzione. Anzi le autorità costituite, avvalorate, di qual siasi potere, se non si trovano nelle mani de’ potenti cittadini, se il veleno della corruzione non ha per avventura infettato il corpo sociale né paralizzato lo spirito repubblicano, non aspirano mai alla tirannide. La costituzione per tanto deve innalzare un argine altissimo contro la corruzione dei costumi non meno, che contro l’eccessivo potere de’ funzionarii. Cosa che non si può altrimenti conseguire se non per mezzo dell’educazione e delle istituzioni repubblicane. Non è negletta l’istruzione nella costituzione francese; ma riguarda piuttosto la parte intellettuale che la morale. L’eguaglianza politica non deve far sì che venga promosso all’esercizio delle pubbliche funzioni colui, che non ne ha l’ingegno per adempierle. Il dritto passivo di ogni cittadino è, secondo la nostra veduta, ipotetico, vale a dire che ogni cittadino, posto che divenga abile, acquista il dritto alle pubbliche cariche. Un tal dritto si risolve nella facoltà di acquistare il dritto di eleggibilità. Nelle democrazie un uomo della infima plebe può armar la sua mano de’ fasci consolari, quando abbia il valore di un Mario e l’ingegno di un Tullio. Ma un ignorante venditor di salumi, che vien proposto al governo di Atene, necessariamente perderà la repubblica, e sarà l’oggetto de’ pungenti sali di Aristofane. Quindi la legge deve prefinire le qualità morali del cittadino che può essere eletto. Ella deve stabilire quale educazione, quali studi ed esercizii si richieggono nel cittadino eleggibile. Il dritto di eleggere può essere più esteso di quello di essere eletto, richiedendosi minore ingegno per discernere l’ingegno altrui, che per amministrare la repubblica. Per la qual cosa abbiamo individuato un poco più esattamente le qualità e l’educazione del cittadino eleggibile, affidandone a’ censori l’ispezione e la cura. Primieramente portiamo opinione, che qualsiasi cittadino non possa esercitare il dritto di eleggere, se non abbia servito almeno nella milizia sedentaria. La libertà non si conquista che col ferro, e non si mantiene che col coraggio. Conviene di più, che abbia apprese le prime lettere, l’abbaco e ‘l catechismo repubblicano. Ma il cittadino che deve ascendere al sublime grado di legislatore, di direttore, o pur di giudice, fa d’uopo che abbia date alla patria molte testimonianze del suo ingegno e della sua virtù. Egli deve aver compito un corso di studi nelle pubbliche scuole, e deve aver ricevuto l’educazione fisica e morale che la legge stabilisce. Deve inoltre aver trascorse le minori magistrature, tirocinio e pruove per le maggiori. E deve di più non esser mai

66

stato notato dal corpo censorio. Finalmente, cittadini rappresentanti, vi proponiamo un’aggiunzione fatta da noi alla costituzione francese, per quel salutare timore che dobbiamo noi avere del dispotismo e di ogni potere arbitrario, al cui cenno si è purtroppo per lo corso di tanti secoli abituata la nostra nazione. Se il potere esecutivo sia troppo dipendente dal Corpo legislativo, come lo era nella costituzione francese del 1793, in tal caso l’assemblea assorbirà il potere esecutivo, e concentrandosi in essa tutti i poteri, ella diverrà dispotica. Se poi sia indipendente l’uno dall’altro, potranno sorgere due disordini, o l’inazione ed il languore della macchina politica per la poca intelligenza de’ due corpi che rivalizzino tra loro, ovvero l’usurpazione dell’uno sull’altro per quella naturale tendenza di ogni potere all’ingrandimento. Ecco la necessità di un altro corpo di rappresentanti del popolo, che sia come un tribunale supremo, il quale tenga in mano la bilancia de’ poteri, e li rinchiuda ne’ loro giusti confini: che abbia in somma la custodia della costituzione e della libertà. Esso farà rientrare il potere esecutivo nella sua linea ove l’abbia oltrepassata. Esso opporrà un veto al Corpo legislativo, se in qualche caso usurpi l’esecuzione; e nel tempo stesso richiamerà l’uno e l’altro corpo, quando faccia mestieri, all’adempimento de proprii doveri, riparando insieme agli eccessi di commissione ed a’ difetti di omissione. Il potere tribunizio risiederà in questo corpo, che noi abbiam chiamato degli efori. Ma perché sia baluardo di libertà e non già seme d’arbitrario potere, conviene che sia spogliato d’ogni altra funzione legislativa, esecutiva e giudiziaria, perché non abbia interesse alcuno d’inceppare le altrui funzioni per estendere le proprie. Né per altra ragione i tribuni di Roma, e gli efori a Sparta sollevarono talvolta delle politiche tempeste, se non perché mescolavansi ne’ giudizii, nella legislazione e nella esecuzione. Il riguardo medesimo ci ha fatto stabilire che non possano costoro, spirate le loro funzioni, passare in Senato o in Consiglio prima di tre anni. Imperocché l’interesse per un corpo al quale potrebbero aspirare, li potrebbe agevolmente travolgere. Egli è stato mestieri limitare i poteri di questo imponente collegio il più che fosse possibile. E però vieta la costituzione che i suoi membri potessero prima di cinque anni essere rieletti, e richiede ancora l’età matura di anni quarantacinque compiuti. La durata delle sue funzioni non eccederà l’anno. Le sue sessioni si terranno una sola volta nell’anno, né la durata di quelle potrà oltrepassare lo spazio di 15 giorni: le più frequenti riunioni potrebbero più turbare che riordinare; poiché gli uomini voglion sempre fare qualche cosa, o che sia o no a proposito, quando sono riuniti per fare. Verranno finalmente eletti nel modo istesso che i membri del Corpo legislativo. Le loro decisioni avranno nome di decreti e non di legge e questi decreti saranno sacrosanti

P ROGETTO DI C OSTITUZIONE DELLA R EPUBBLICA NAPOLETANA (1799) ed inviolabili: e potranno giudicare tanto ad istanza de’ poteri per terminare le loro controversie, quanto di ufficio. Cittadini rappresentanti, son queste le considerazioni sopra i pochi cangiamenti fatti alla costituzione

della repubblica madre, che il comitato di legislazione vi propone. Ponderatele col vostro eletto ingegno, esaminatele colla vostra alacre attenzione, adottatele o rigettatele, secondo che il bene della Patria lo richiede.” 2 Errore di numerazione nell’originale.

67

Primo Statuto costituzionale del Regno di Napoli e Sicilia (1808)

Premier Statut constitutionnel pour le Royaume de Naples et Sicile (1808)

Statuto Costituzionale del regno di Napoli, e di Sicilia1

Statut Constitutionnel du 20 juin 18081

Bajona 20 Giugno. GIUSEPPE NAPOLEONE R E DI NA POLI E DI S ICILIA , P RINCIPE F RANCESE , G RAND ’ E LETTORE DELL ’ I MPERO Volendo consecrare con uno statuto costituzionale i principj, che devono reggere la monarchia; Abbiamo DECRETATO, e DECRETIAMO quanto siegue:

TIT. I

TITRE PREMIERE

Della Religione

De la Religion

La religione cattolica apostolica romana è la religione dello Stato.

La religion catholique, apostolique et romaine est la religion de l’état.

TIT. II

TITRE II

Della Corona

De la Couronne

La Corona di Napoli sarà ereditaria nella discendenza diretta e legittima da maschio in maschio per ordine di primogenitura.

La couronne de Naples sera héréditaire dans la descendance directe et légitime, de mâle en mâle, par ordre de primogéniture.

69

NAPOLI

TIT. III

TITRE III

Della reggenza

De la Régence

A RT. 1. Il Re è minore fino all’età di 18 anni compiti.

A RT. 1er . Le roi est mineur jusqu’à l’àge de dix-huit ans accomplis.

2. Nel caso di minorità la reggenza appartiene per dritto alla Regina, ed in di lei mancanza a quel Principe della famiglia reale, che verrà scelto dall’ Imperator de’ Francesi, come capo supremo della famiglia imperiale; in mancanza di principi della famiglia reale, la scelta dovrà cadere sopra di nazionali.

A RT. 2. En cas de minorité, la régence appartient de droit à la reine, et à son défaut, au prince de la famille royale, qui sera choisi par l’empereur des Français, comme chef suprême de la famille impériale ; et à défaut de prince de la famille royale, le choix devra tomber sur des nationaux.

3. Il trattamento del Reggente è fissato al quarto della dote della Corona.

A RT. 3. Le traitement de la régente est fixé an quart de la dot de la couronne.

4. La cura del Re minore è affidata a sua madre, ed in sua mancanza al Principe nominato dal predecessore del Re minore.

A RT. 4. La tutelle du roi mineur appartient à sa mère, et à son défaut, au prince nommé par le prédécesseur du roi mineur.

TIT. IV

TITRE IV

Della famiglia Reale, e della dote della Corona

Dotation de la Famille royale et de la Couronne

A RT . 1. Il figlio primogenito del Re prende il titolo di Principe reale.

A RT. 1er . Le fils premier né du roi prend le titre de prince royal.

2. I membri della famiglia reale sono personalmente sottoposti agli statuti della famiglia imperiale.

A RT. 2. Les membres de la famille royale sont personnellement assujétis aux statuts de la famille impériale.

3. La dote della Corona è formata 1.° Dalle rendite de’ siti reali considerati nello stato, in cui si trovano presentemente. 2.° Da una somma annua di un milione e trecentoventimila ducati, che dal tesoro pubblico saranno versati mensualmente nel tesoro reale in dodici rate uguali.

A RT. 3. La dot de la couronne est composée : 1° des revenus des domaines royaux considérés dans l’état où ils se trouvent présentement ; 2° d’une somme annuelle d’un million trois cent vingt mille ducáts, qui seront versés par douzième, de mois en mois, par le trésor public dans le trésor royal.

4. L’assegnamento vedovile della Regina è fissato a centoventimila ducati l’anno.

A RT. 4. Le douaire de la reine est fixé à 120,000 ducats par an.

5. I figli del Re giunti all’età maggiore di

A RT. 5. Les enfans du roi qui ont at-

70

P RIMO S TATUTO COSTITUZIONALE DEL R EGNO DI NAPOLI E S ICILIA (1808) anni 18 godono a titolo di appannaggio di una somma annua, cioè Il principe reale di centomila ducati. Gli altri principi suoi fratelli di sessantamila ducati. Le principesse sue sorelle non maritate di trentamila ducati.

teint la majorité de dix-huit ans, jouiront, à titre d’apanage, d’une somme annuelle, savoir : le prince royal, de 100,000 ducats ; les autres princes ses frères, de 60,000 ; les princesses ses sœurs, de 30,000 ducats.

6. La dote di una principessa maritata è fissata a centoventimila ducati per una sola volta.

A RT. 6. La dot d’une princesse mariée est fixee e à 120,000 ducats, une fois pour toutes.

TIT. V

TITRE V

Degli ufiziali della Corona

Des Officiers de la Couronne

A RT . 1. I grandi ufiziali della Corona sono sei: Un grand’Elemosiniere Un gran Ciamberlano Un gran Maresciallo Un gran Scudiere Un gran Cacciatore Un gran Maestro di ceremonie Le loro cariche sono a vita.

A RT. 1er . Les grands officiers de la couronne sont : un grand aumônier, un grand chambellan, un grand maréchal, un grand écuyer, un grand veneur, un grand maître de cérémonies. Leurs charges sont à vie.

2. I ciamberlani, gli scudieri, i prefetti del palazzo sono ufiziali della Corona.

A RT. 2. Les chambellans, les écuyerset les préfets du palais sont officiers de la couronne.

3. Lo Stato mantiene per la guardia del Re un corpo di quattromila uomini.

A RT. 3. L’état entretient, pour la garde du roi, un corps do 4,000 hommes.

TIT. VI

TITRE VI

Del Ministero

Du Ministère

A RT . 1. Vi sono sei ministri: Il ministro della giustizia, e del culto, Un ministro degli affari esteri, Un ministro dell’interno, Un ministro delle finanze, Un ministro della guerra e della marina, Un ministro della polizia generale.

A RT. 1 er . Il y a sept2 ministres : un ministre de la justice et du culte, un ministre des affaires étrangères, un ministre de l’intérieur, un ministre de finances, un ministre de la guerre et de la marine, un ministre de la police générale.

2. Un segretario di Stato col rango di ministro contrassegnerà tutti gli atti.

A RT. 2. Un secrétaire d’état, avec rang de ministre, contresignera tous les actes.

71

NAPLES 3. I Ministri sono responsabili, ognuno nella parte, che lo riguarda, dell’osservanza delle leggi, e dell’esecuzione degli ordini del Re.

A RT. 3. Les ministres sont responsables, chacun dans sa partie, de l’observation des lois et de l’exécution des ordres du roi.

TIT. VII

TITRE VII

Del Consiglio di Stato

Du Conseil d’Etat

A RT . 1. Vi è un Consiglio di Stato composto non meno di 26 membri, nè più di 36. Sarà diviso in quattro sezioni: Sezione della giustizia e del culto, dell’ interno e della polizia, delle finanze, della guerra e della marina. Ogni sezione è composta di un presidente, e di cinque membri almeno. 2. I ministri, ed il presidente della Corte di cassazione sono per dritto membri del Consiglio di Stato. Essi assistono alle unioni del Consiglio; non fanno parte di alcuna sezione, nè sono compresi nel numero de’consiglieri fissato nell’articolo primo. 3. All’immediazione del Consiglio di Stato vi saranno de’relatori, degli uditori, e degli avvocati. 4. Il Consiglio di stato è preseduto dal Re, o dalla persona, che il Re destinerà. 5. I progetti di leggi civili e criminali, ed i regolamenti generali di pubblica amministrazione saranno discussi, e compilati dal Consiglio di Stato. 6. Esso giudica de’conflitti di giurisdizione tra i corpi amministrativi, ed i corpi giudiziarj, del contenzioso dell’amministrazione e delle contribuzioni, della intimazione di giudizio contro gli agenti dell’amministrazione pubblica, e degli appelli ed abusi in materia ecclesiastica. 7. Il Consiglio di Stato nelle sue attribuzioni non ha che voce consultativa. 8. Gli atti del Re intorno agli oggetti compresi nelle attribuzioni assegnate al parlamento nazionale nel titolo seguente, hanno

A RT. 1er . Il y a un conseil d’état composé dé vingt-six membres au moins et de trentesix au plus. Il sera divisé en quatre sections, celle de la justice et du culte, celle de l’intérieur et de la police, celle des finances, celle de la guerre et de la marine. (Les autres dispositions sont semblables à celles adoptées en France. Par l’article 2, le président de la cour de cassation est membre né du conseil d’état. Par l’article 8, les actes du roi relatifs aux objets réservés au parlement national, ont force de loi jusqu’à la première assemblée du parlement dès qu’ils ont été discutés dans le conseil d’état.)3

72

P REMIER S TATUT CONSTITUTIONNEL POUR LE ROYAUME DE NAPLES ET S ICILE (1808) forza di legge, fino alla prima assemblea del parlamento nazionale, allorchè sono stati discussi nel Consiglio di Stato. 9. Quando un membro del Consiglio di Stato è stato portato per cinque anni sulla lista de’membri del Consiglio al servizio ordinario, riceverà un brevetto di consigliere di Stato a vita. Ma se egli cessa di esser portato sulla lista de’consiglieri di stato impiegati nel servizio ordinario, o estraordinario, non potrà pretendere che il terzo del trattamento di consigliere di Stato.

TIT. VIII

TITRE VIII

Del Parlamento nazionale

Du Parlement national

A RT . 1. Vi è un parlamento nazionale composto di cento membri, e diviso in cinque sedili: Sedile del Clero, Sedile della Nobiltà, Sedile de’Possidenti, Sedile de’Dotti, Sedile de’Commercianti, Il sedile del clero sarà situato sulla diritta del trono. Il sedile della nobiltà sulla sinistra. E i tre sedili de’possidenti, de’dotti, e de’commercianti dirimpetto al trono.

A RT. 1er . Il y a un parlement national composé de cent membres, et divisé en cinq classes ou banes (sedili) ; savoir : le banc du clergé, le banc de la noblesse, le banc des possidenti, le banc des dotti, le banc des commercianti. Le banc du clergé sera à la droite du trône ; celui de la noblesse à la gauche ; les autres en face.

2. Il sedile del clero sarà composto di venti arcivescovi, vescovi, ed altri ecclesiastici distinti per la loro pietà e pe’loro talenti.

A RT. 2. Le banc du clergé sera composé de vingt archevêques, évêques et autres ecclésiastiques distingués par leur piété et leurs talens.

3. Il sedile della nobiltà sarà composto di venti persone titolate.

A RT. 3. Le banc de la noblesse sera composé de vingt personnes titrées.

4. Il sedile de’possidenti sarà composto di venti proprietarj. Quello de’dotti sarà composto da’membri delle università e de’tribunali, da uomini di scienze, o distinti pel loro merito personale, sia nelle scienze, sia nelle belle arti, formando in tutto il numero di venti. Quello de’commercianti sarà composto

A RT. 4. Le banc des possidenti sera composé de vingt propriétaires. Celui de dotti sera composé de membres de l’université et des tribunaux et d’hommes distingués par leur mérite, soit dans le sciences, soit dans les beaux-arts, et formant en tout le nombre de vingt. Celui des commercianti sera de vingt membres, pris parmi les négocians et

73

NAPOLI da venti individui della classe de’negozianti, o commercianti.

marchands.

5. Gli arcivescovi, i vescovi, e gli altri ecclesiatici, che compongono il sedile del clero, sono innalzati al rango di membri del parlamento nazionale per mezzo di una lettera patente suggellata col sigillo dello Stato. La loro nomina è a vita. Essi non possono esser privati dell’esercizio delle loro funzioni che per effetto di un giudizio de’tribunali competenti reso nelle forme autentiche.

A RT. 5. Les archevêques, évêques et autres ecclésiastiques qui formeront le banc du clergé, seront admis au rang de membres du parlement national au moyen d’une lettrepatente revêtue du sceau de l’état. Leur nomination est à vie. Ils ne peuvent être privés de l’exercice de leurs fonctions que par l’effet d’un jugement du tribunal compétent, rendu en forme authentique.

6. I nobili per esser membri del parlamento nazionale devono possedere un’annua rendita di diecimila ducati per lo meno. Essi sono innalzati al grado di membri del parlamento nazionale per mezzo di una lettera patente suggellata col gran sigillo dello Stato. La loro nomina è a vita. Non possono essere privati dell’esercizio delle loro funzioni che in seguito di un giudizio reso da’tribunali competenti nelle forme autentiche.

A RT. 6. Les nobles, pour être membres du parlement, doivent avoir au moins 10,000 ducats de rente. Leur titre de membre du parlement est une lettre-patente revêtue du sceau de l’état : ils sont aussi nommés à vie.4

7. I membri del sedile de’possidenti sono eletti da’collegj elettorali, che portano il nome di collegj de’possidenti.

A RT. 7. Les propriétaires sont élus par les colléges électoraux.

8. Vi sarà un collegio de’possidenti per ogni distretto, la di cui popolazione si alza al numero di dugentomila abitanti almeno, e di trecentomila al più.

A RT. 8. Il y aura un collége de propriétaires par chaque district dont la population s’élevera à deux cent mille habitans au moins, et trois cent mille au plus.

9. Ognuno de’collegj de’possidenti è composto di cento membri nominati a vita dal Re tra i duecento proprietarj del distretto, che pagano più d’imposizione territoriale.

A RT. 9. Les membres de ce collége seront choisis parmi les deux cents propriétaires les plus imposés du district, et nommés à vie.

10. Ogni collegio nomina un membro del sedile de’possidenti allo scrutinio, ed alla maggioranza assoluta de’voti. I membri del sedile de’possidenti sono eletti di nuovo ad ogni sessione.

A RT. 10. Les propriétaires, membres du parlement seront réélus à chaque session.

11. I membri del sedile de’dotti sono nominati a vita dal Re sopra una. triplice lista di soggetti, che gli sarà presentata dalle

A RT. 11. Les membres du banc des dotti seront nommés à vie par le roi, sur une liste triple de sujets, qui lui sera présentée par les

74

P RIMO S TATUTO COSTITUZIONALE DEL R EGNO DI NAPOLI E S ICILIA (1808) accademie, dalle università, dalla Corte di cassazione, e da’tribunali d’appello.

académies, l’université, la cour de cassation et les tribunaux d’appel.

12. I membri del sedile de’commercianti sono nominati dal Re sopra liste d’individui presentati da’collegj elettorali, i quali portano il nome di collegj de’commercianti.

A RT. 12. Les membres du banc des commercianti seront nommés par le roi, sur les listes d’individus présentées par les colléges des commercianti.

13. Vi sarà un collegio de’commercianti in Napoli, e nelle dieci altre principali città del Regno.

A RT. 13. Il y aura un collége de commercianti à Naples, et un dans chacune des principales villes du royaume. Les élections se feront au scrutin à la pluralité de voix. Les membres du banc des commercianti seront réélus à chaque session.

14. Il collegio de’commercianti di Napoli è composto di duecento negozianti, commercianti, e mercanti i più distinti della città di Napoli, e nominati a vita dal Re.

A RT. 14. Le parlement national se réunit sur une convocation du roi.5 Il ne peut être prorogé ou dissous que par un ordre du roi. Il se réunira un moins une fois tous les trois ans. Le président du parlement est nommé par le roi. Les séances du parlement sont secrètes. Les opinions ou délibérations ne doivent être ni imprimées ni divulguées. Toute communication ou publication qui en serait faite par le parlement ou par un de ses membres, sera considérée comme un acte de rébellion. Les répartitions des contributions, les changemens importans à faire au code civil, au code pénal, au système d’imposition ou au système monétaire, devront être soumis aux délibérations du parlement.6

15. Esso presenta trenta individui eletti allo scrutinio ed alla pluralità de’voti, fra i quali il Re sceglie dieci membri del sedile de’commercianti. 16. Il collegio de’commercianti di ognuna delle dieci principali città del Regno è composto di trenta membri al più, e venti almeno nominati a vita dal Re fra i negozianti, commercianti, e mercanti i più distinti delle dette città. 17. Ognuno di questi dieci collegj presenta tre individui eletti allo scrutinio ed alla pluralità de’voti. Le presentazioni de’detti collegj formano

75

NAPLES una lista generale di trenta individui, sulla quale il Re nomina dieci membri del sedile de’commercianti. 18. In tutti gli anni sarà provveduto al rimpiazzo de’membri de’collegj de’commercianti, che venissero a mancare per causa di morte o di fallimento. 19. I membri del sedile de’commercianti saranno eletti di nuovo ad ogni sessione. 20. I collegj de’possidenti, e de’commercianti non si possono riunire che in virtù di una lettera di convocazione del Re, enunciando l’oggetto, ed il luogo della riunione, e l’epoca dell’apertura, e della chiusura dell’assemblea. Il Presidente de’collegj è nominato dal Re. 21. Il parlamento nazionale si unisce in forza di una convocazione ordinata dal Re. Esso non può esser prorogato, differito, e disciolto se non per ordine del Re. Si riunirà per lo meno una volta ogni tre anni. 22. Il presidente del parlamento nazionale è nominato dal Re. A lui viene affidata la polizia interna del luogo delle sedute. 23. Nell’apertura di ogni sessione il parlamento nazionale nomina 1.° Tre candidati alla presidenza, 2.° Due vicepresidenti e due segretarj 3.° Tre commessioni composte ognuna di cinque membri, cioè Una commessione della giustizia, Una commessione dell’interno, Una commessione delle finanze, 24. I vicepresidenti, secondo l’ordine della loro nomina, prendono il luogo del presidente nel caso di assenza, o d’impedimento. 25. Le sedute del parlamento nazionale non sono pubbliche, e le sue deliberazioni sono prese alla maggioranza assoluta di voti

76

P REMIER S TATUT CONSTITUTIONNEL POUR LE ROYAUME DE NAPLES ET S ICILE (1808) sia per appello nominale, sia per iscrutinio segreto. 26. Le opinioni e le deliberazioni non debbono essere nè palesate nè impresse. Qualunque pubblicazione per via d’impressione, o di affissi, che si faccia dal parlamento nazionale, o da uno de’suoi membri, è considerata un’atto di ribellione. 27. La ripartizione delle contribuzioni tra le provincie, i cambiamenti rimarchevoli da farsi al codice civile, o al codice penale, al sistema delle imposizioni, o al sistema monetario, debbono esser sottoposte alla deliberazione del parlamento nazionale, per mezzo degli oratori del Consiglio di Stato. 28. I progetti di leggi devono essere anticipatamente comunicati dalle rispettive sezioni del Consiglio di Stato alle commessioni corrispondenti del parlamento nazionale nominate all’apertura della sessione. 29. I conti d’introito e di esito delle finanze, e della cassa delle rendite divisi ne’ rispettivi servizj, e resi pubblici ogni anno per mezzo dell’impressione, saranno rimessi dal Ministro delle Finanze al parlamento nazionale, il quale potrà fare quelle rappresentanze, che giudicherà convenienti sugli abusi, che avessero potuto introdursi nell’amministrazione. 30. Gli atti, che dal Re saranno stati rimessi alla deliberazione del parlamento nazionale, sono promulgati colla formola: — inteso il parlamento.

TITOLO IX

TITRE IX

Dell’ordine giudiziario

De l’Ordre judiciaire

A RT . 1. La giustizia è resa in nome del Re dalle corti e tribunali da lui istituiti.

La justice est rendue au nom du roi par les cours et tribunaux qu’il institue.7 Il y a des juges de paix qui forment un tribunal de conciliation, des magistrats de sûreté, des tribunaux de première instance,

77

NAPOLI d’appel, et une cour de cassation pour tout le royaume.8 Le roi seul a le droit de faire grâce.9 2. Nessuna autorità potrà frapporre ostacolo ad un giudizio civile o criminale introdotto innanzi ai tribunali. Ogni giudizio reso in ultima istanza deve ricevere la sua piena ed intera esecuzione: nè potrà esser tradotto innanzi ad un’altro tribunale, se non nel caso che sia stato annullato dalla Corte di cassazione. 3. Vi sono de’giudici di pace, che formano un tribunale di conciliazione, de’magistrati di sicurezza, de’tribunali di prima istanza, delle corti di appello, ed una corto di cassazione per tutto il Regno. 4. Le leggi sull’organizzazione giudiziaria del mese di maggio 1808, le leggi, che portano la promulgazione del codice penale, e del codice di procedura, quelle, che fissano la promulgazione al mese di novembre 1808 del codice Napoleone, avranno piena ed intera esecuzione. 5. Il Re solo ha il dritto di far grazia. Egli 1’ esercita, dopo aver inteso il rapporto del ministro della giustizia, in un consiglio privato composto di due ministri, di due consiglieri di Stato, e di due membri della Corte di cassazione. 6. Vi è un sol codice di commercio per tutto il Regno. 7. In ogni gran Città commerciante del Regno vi è un tribunale ed una camera di commercio.

TITOLO X Dell’amministrazione provinciale A RT . 1. Le leggi degli 8 agosto 1806 sull’amministrazione delle Università, de’distretti, e delle provincie, quella de’18 otto-

78

P RIMO S TATUTO COSTITUZIONALE DEL R EGNO DI NAPOLI E S ICILIA (1808) bre 1806, che porta la creazione de’decurionati, de’consigli de’distretti, e de’consigli generali delle provincie, avranno piena ed intera esecuzione.

TITOLO XI Disposizioni generali

DISPOSITIONS GÉNÉRALES2

A RT. 1. Ogni uomo nato sul territorio del Regno è cittadino.

Tout homme né sur le territoire du royaume, est citoyen.10

2. I forestieri, che renderanno o che hanno reso de’servigj importanti allo stato, che porteranno nel suo seno de’talenti, e delle invenzioni, e delle industrie utili, che formeranno de’grandi stabilimenti, o che avranno acquistato de’beni stabili, che pagano una contribuzione fondiaria almeno di cento ducati annui, potranno essere ammessi a godere del dritto di cittadinanza. Questo dritto sarà loro accordato per mezzo di un atto del Re reso sul rapporto del Ministro dell’interno, ed inteso il Consiglio di Stato.

Seront admis à jouir des droits de citoyen les étrangers qui ont rendu ou rendront des services importans à l’état, qui y appoteront des talens ou des inventions utiles, qui y formeront des grands établissemens ou qui acquerront des propriétés, de manière à payer au moins cent ducats d’imposition.11

3. Nessuno può occupare impieghi civili se non sia nato nel Regno, e se non vi abbia acquistato il dritto di cittadinanza conforme a quanto è stato prescritto nell’ articolo precedente.

Nul ne pourra remplir des emplois civils, s’il n’est né au sein du royaume ou s’il n’a acquis le droit de citoyen, conformément à l’article ci-dessus.12

4. Le leggi de’2 Agosto 1806, che portano la soppressione della feudalità, e che non conservano delle antiche istituzioni di nobiltà altro che i titoli, che rammentano i servizj resi allo stato, e che sono altrettante onorevoli ricordanze per le famiglie, avranno la loro intera esecuzione. 5. Il debito dello stato è garentito. Le casse dette delle rendite e di ammortizazione sono inviolabili. I fondi, che vi sono stati assegnati, non possono essere distratti da questo loro primo destino. I governatori di detti stabilimenti sono nominati dal Re. Essi prestano giuramento al Re in presenza del

La dette de l’état est garantie. Les rentes et dettes d’amortissement sont inviolables.13

79

NAPLES parlamento nazionale. Non possono essere deposti dalla loro carica che per delitto di peculato. 6. Il debito pubblico consolidato è riconosciuto.

La dette publique consolidée est reconnue.14

7. Le liquidazioni de’crediti dello Stato sono definitivamente risolute dal Re, inteso il Consiglio di Stato. 8. Le vendite de’beni dello Stato legalmente consumate sono irrevocabili. 9. Le fondazioni di ospedali e di altri stabilimenti di pubblica istruzione, e le dotazioni di qualunque natura, che sono state fatte dopo l’anno 1806 sono irrevocabili. I beni, che a’medesimi sono stati assegnati e costituiti, non possono esser distratti da quest’uso primitivo. 10. Il tesoro pubblico è distinto, e separato dal tesoro della corona.

Le trésor public est distinct et séparé du trésor de la couronne.15

11. Il direttore del tesoro pubblico è nominato dal Re. Egli presta nelle sue mani il giuramento di non soffrire alcuna distrazione del denaro pubblico, e di non autorizzare alcun pagamento, che non sia conforme ai crediti aperti per le diverse spese dello Stato.

Le directeur du trésor public est nommé par le roi. Il jure entre ses mains de ne souffrir aucune distraction des deniers publics, et de n’autoriser aucun paiement qui ne soit conforme aux crédits ouverts pour les diverses depenses de l’état.16

12. Tutto ciò, ch’è relativo all’amministrazione della Sicilia, sarà regolato da uno statuto particolare. Il presente statuto costituzionale sarà registrato nell’archivio del Consiglio di Stato, trascritto sopra i registri delle corti, e tribunali del regno, letto in ogni parocchia dal paroco la domenica, che seguirà la pubblicazione, pubblicato, ed affisso ne’luoghi, e colle forme usitate.

Tout ce qui est relatif à l’administration de la Sicile sera réglé par un statut particulier.17

Dato in Bajona li 20 giugno 1808. Firmato GIUSEPPE. Da parte del Re Il Ministro di Giustizia Il Ministro Segretario di Stato firm. M.A. C IANCIULLI firm. F. R IC -

80

P REMIER S TATUT CONSTITUTIONNEL POUR LE ROYAUME DE NAPLES ET S ICILE (1808) CIARDI

Pubblicato il di 3 Luglio. NAPOLEONE PER LA GRAZIA DI DIO I MPERATORE DE ’F RANCESI , R E D ’I TA LIE , P ROTETTORE DELLA C ONFEDERA ZIONE DEL R ENO & C . & C . Il nostro caro e ben amato fratello il Principe GIUSEPPE NAPOLEONE Re di Napoli e di Sicilia, avendo sottoposto alla nostra approvazione lo statuto costituzionale, che deve servir di base alla legislazione politica de’regni di Napoli e di Sicilia, abbiamo approvato ed approviamo il detto statuto costituzionale, e ne garentiamo l’esecuzione al Sovrano, ed a’ Popoli di detti Regni. Dato nel nostro Palazzo Imperiale e Reale di Bajona li 20 giugno 1808. Sottoscritto NAPOLEONE. Per l’Imperatore Il Segretario di Stato Sottoscritto M ARET. Certificato conforme Il Ministro Segretario di Stato F. R ICCIARDI . 1 Fonte: Bullettino delle leggi del regno di Napoli, Anno 1808. Da gennajo fino a tutto giugno, Napoli: Nella Stamperia Simoniana, [1808?], fasc. N.° 40, atto n. 148, 404–419. Nello stesso Bullettino, il testo è preceduto da un Proclama di S.M. Giuseppe Napoleone Re di Napoli e di Sicilia ai Popoli del Regno di Napoli, datato Bajona, 23.6.1808, nel quale dichiara di aver “accettato il peso, che ci è stato addossato per mezzo di cessione stataci fatta de’ diritti acquistati sulla corona delle Spagne da S.M. l’Imperatore de’ Francesi e Re d’Italia nostro augusto fratello. In questa solenne circostanza, riflettendo che le istituzioni sole rimangono, ci siamo avveduti con qualche pena che a vostra sociale organizzazione, da Noi intrapresa, non trovatasi anche ultimata, ed abbiamo pensato che più ci allontanavamo da voi, più ci correva l’obbligo di assicurare con tutti i mezzi, che sono in nostro potere, l’attuale e futura vostra felicità. Quindi abbiamo messa l’ultima mano alla nostra opera col completare lo Statuto Costituzionale del regno su le basi già in parte stabilite, e nel modo più adatto a’ tempi, ne’ quali viviamo, alla situazione reciproca delle nazioni vicine, ed all’indole della nazione, della di cui conoscenza ci siamo più particolarmente occupati dall’istante che abbiamo assunto l’obbligo di governarla il meglio che ci è stato concesso di fare dalle

1

Fonte : MM. Dufau, J.B. Duvergier et J. Gaudet, Collection des Constitutions, chartes et lois fondamentales des peuples d’Europe et des deux Amériques, Paris : Pichon et Didier, 1830, IV, 434ss. Traduzione solo parziale, con sintesi qui in corsivo. Cfr. anche il precedente decreto del 30 marzo 1806 che investiva Giuseppe Napoleone del titolo di re di Napoli e Siclia (Décret qui déclare Joseph Napoléon roi de Naples et de Sicile, et institue six grands-fiefs de l’empire, avec titre de duchés, dans le royaume des Deux-Siciles. – IV, Bull. LXXXIV, no. 1432) : “N... les intérêts de notre peuple, l’honneur de notre couronne, et la tranquillité du continent de l’Europe, voulant que nous assurions d’une manière stable et définitive le sort des peuples de Naples et de Sicile, tombés en notre pouvoir par le droit de conquête, et faisant d’ailleurs partie du grand empire, nous avons déclaré et déclarons par les présentes, reconnaître pour roi de Naples et de Sicile, notre frère bien-aimé JosephNapoléon, Grand Électeur de France. Cette couronne sera héréditaire, par ordre de primogéniture, dans sa descendance masculine légitime et naturelle. Venant à s’éteindre, ce que Dieu ne veuille, sa dite descendance, nous entendons y appeler nos enfants mâles légitimes et naturels, par ordre de primogéniture, et, à défaut de nos enfants mâles légitimes et naturels, ceux de notre

81

NAPOLI circostanze, nelle quali ci siamo trovati. Le mire principali che ci hanno diretti in questo travaglio sono state: 1.° La conservazione della nostra santa Religione. 2.° La creazione di un tesoro pubblico distinto e separato dal patrimonio della Corona. 3.° La creazione di un corpo intermedio, e di un parlamento nazionale capace d’illuminare il Principe, e di rendergli preziosi servizj col rendersi utile alla nazione. 4.° Una organizzazione giudiziaria, che renda i giudizj de’ tribunali indipendenti dalla volontà del Principe, e che uguagli tutti i cittadini davanti alla legge. 5.° Un’amministrazione municipale, che non sia la proprietà di veruno, e sia l’obbligo di tutti. 6.° La garantia degli stabilimenti, che abbiano fatti, onde i creditori dello Stato siano fedelmente pagati de’ loro averi, e quindi fra poco si possa realizzar la speranza, che abbiamo concepita, di vedere interamente pagati i debiti, de’quali abbiamo trovato lo stato aggravato nel nostro avvenimento al Trono.” (Bullettino, cit., 404–407). Dopo che Ferdianndo e Maria Carolina si erano ritirati in Sicilia, Giuseppe Bonaparte era stato nominato con atto imperiale del 30.3.1806 Re di Napoli e Sicilia (cfr. nota al testo francese). Con legge del 15.5.1806 creò un Consiglio di Stato, con un’altra del 2.8.1806 abolì il sistema feudale: “Art. 1. La feudalità con tutte le sue attribuzioni resta abolita. Tutte le giurisdizioni sinora baronali, ed i proventi qualunque, che vi siano stati annessi, sono reintegrati alla sovranità, dalla quale saranno inseparabili.” In data 20.5.1808, Giuseppe Napoleone aveva promulgato una “Legge con cui si riforma il sistema di elezione de’ corpi rappresentativi, e degli amministratori de’ Comuni” (Bullettino, cit., 389ss.). Il testo dello statuto fu progettato a Parigi senza consultare il Consiglio di Stato (cfr. G. Cassandro, “La costituzione del Regno di Napoli sotto i napoleonidi”, in: Lex cum moribus, Bari: Laterza, I, 703ss.). In data 23.6.1808 fu emanato anche un “Decreto con cui si prescrive che, fino a che non sia determinata l’epoca, in cui dovrà mettersi in attività, l’atto costituzionale, tutti gli impiegati continuino le loro funzioni” (atto n. 152, Bullettino, cit., 420ss.). Lo statuto fu registrato il 2.7.1808 ed integrato dal successivo statuto del 15.7.1808. Rimase formalmente in vigore, ma per mancata convocazione del parlamento anche sostanzialmente inattuato fino alla restaurazione della monarchia borbonica. Una traduzione francese di proclama e articolato (senza enumerazione) fu pubblicata in: MM. Dufau, J.B. Duvergier et J. Gaudet, Collection des Constitutions, chartes et lois fondamentales des peuples d’Europe et des deux Amériques, Paris: Pichon et Didier, 1830, vol. IV, 434ss., una traduzione tedesca in K. Pölitz, Die europäischen Verfassungen seit dem Jahre 1789, Leipzig: Brockhaus, 1833, vol. II, 432ss. 2 Manca la traduzione del Titolo X. Dell’Amministrazione provinciale. Del titolo XI non sono tradotti gli art. 4, 7–9.

82

frère Louis et sa descendance masculine légitime et naturelle, par ordre de primogéniture ; nous réservant, si notre frère Joseph Napoléon venait à mourir de notre vivant, sans laisser d’enfants mâles légitimes et naturels le droit de désigner, pour succéder à ladite couronne, un prince de notre maison, ou même d’y appeler un enfant adoptif selon que nous le jugerons convenable pour l’intérêt de nos peuples, et pour l’avantage du grand système que la divine Providence nous a destiné à fonder. Nous instituons dans ledit royaume de Naples et de Sicile six grands fiefs de l’empire, avec le titre de duché et les mêmes avantages et prérogatives que ceux qui sont institués dans les provinces vénitiennes réunies à notre couronne d’Italie, pour être lesdits duchés grands fiefs de l’empire à perpétuité, le cas échéant, à notre nomination et à celle de nos successeurs. Tous les détails de la formation desdits fiefs sont remis aux soins de notre dit frère Joseph Napoléon. Nous nous réservons sur ledit royaume de Naples et de Sicile la disposition d’un million de rentes, pour être distribué aux généraux, officiers et soldats de notre armée qui ont rendu le plus de services à la patrie et au trône, et que nous désignerons à cet effet ; sous la condition expresse de ne pouvoir lesdits généraux officiers au soldats, avant l’expiration de dix années vendre ou aliéner lesdites rentes qu’avec notre autorisation. Le roi de Naples sera à perpétuité grand dignitaire de l’empire, sous le titre de Grand Électeur ; nous réservant toutefois, lorsque nous le jugerons convenable, de créer la dignité de prince vice Grand Électeur. Nous entendons que la couronne de Naples et de Sicile, que nous plaçons sur la tête de notre frère Joseph Napoléon et de ses descendants, ne porte atteinte en aucune manière que ce soit à leurs droits de succession au trône de France. Mais il est également dans notre volonté que les couronnes, soit de France, soit d’Italie, soit de Naples et de Sicile, ne puissent jamais être réunies sur la même tête.” Cfr. la nota alla versione italiana. 2 It. : “sei”. 3 Manca la traduzione degli art. 2–9. 4 Manca la traduzione di : “Non possono essere privati dell’esercizio delle loro funzioni che in seguito di un giudizio reso da’tribunali competenti nelle forme autentiche”. 5 Nella versione italiana art. 21. Manca la traduzione degli art. 14.-20. 6 Mancano gli art. 22–30, salvo sintesi degli art. 22, 25, 26, 27. 7 Art. 1. 8 Art. 3. 9 Art. 5, primo comma. 10 Art. 1. 11 Art. 2. 12 Art. 3. 13 Art. 5 per. 1 e 2, mancano per. 3 e 4.

P RIMO S TATUTO COSTITUZIONALE DEL R EGNO DI NAPOLI E S ICILIA (1808) 14

Art. 6. Art. 10. 16 Art. 11. 17 Art. 12. Non è tradotta infine la formula di promulgazione. 15

83

Secondo Statuto costituzionale del Regno di Napoli e Sicilia (1808)

Deuxième Statut constitutionnel pour le Royaume de Naples et Sicile (1808)

Statuto di S. M. l’Imperatore de’Francesi, Re d’ Italia, col quale, attesa la esaltazione del Re Giuseppe Napoleone al trono di Spagna e delle Indie, si destina Re di Napoli e di Sicilia il Principe Gioacchino Napoleone Gran Duca di Berg e di Cleves, e si stabilisce l’ ordine di successione in questi regni1

Décret de l’Empereur des François par lequel il nomme Joachim Murat roi de Naples dans Bayonne le 15 Juillet 18081

Del 15 Luglio. NAPOLEONE PER LA GRAZIA DI D IO I MPERATOR DE ’ F RANCESI , R E D ’ I TA LIA , P ROTETTORE DELLA C ONFEDERA ZIONE DEL R ENO .

Napoléon, par la grace de Dieu, empereur de François, roi d’Italie, protecteur de la confédération du Rhin, etc.

Essendo vacante il Trono di Napoli e di Sicilia per l’ avvenimento del nostro caro ed amatissimo fratello G IUSEPPE NA POLEONE al Trono di Spagna, e delle Indie;

Le trône de Naples et de Sicile étant vacant par l’avénement de notre cher et bienaimé frère Joseph Napoléon au trône de l’Espagne et des Indes ;

Abbiamo STABILITE e STABILIAMO le disposizioni seguenti per essere eseguite come parte dello Statuto Costituzionale dato

Nous avons établi et établissons les disposition suivantes pour être exécutées comme faisant partie du statut constitutionnel donné

85

NAPOLI in Bajona ai 20 giugno dell’ anno corrente.

à Bayonne, le 20 Juin de l’année suivante.

A RT. 1. Il nostro caro ed amatissimo cognato il Principe G IOACCHINO NAPOLEO NE Gran Duca di Berg e di Cleves è Re di Napoli e di Sicilia dal 1 agosto 1808.

A RT. I. Notre cher et bien-aimé cousin le prince Joachim Napoléon, Grand-duc de Berg et de Clèves est roi de Naples et de Sicile du Ier Août 1808.

2. La Corona di Napoli e di Sicilia è ereditaria nella discendenza diretta, naturale, e legittima del detto Principe G IOACCHI NO NAPOLEONE di maschio in maschio per ordine di primogenitura, ed a perpetua esclusione delle femmine e loro discendenti.

A RT. II. La couronne de Naples et de Sicile est héréditaire dans la descendance directe, naturelle et légitime dudit prince Joachim Napoléon, de mâle en mâle, d’après l’ordre de primogéniture et à l’exclusion perpétuelle des femmes et de leurs descendants.

3. Nondimeno nel caso che la nostra cara ed amatissima sorella la Principessa C ARO LINA sopravvivesse al suo consorte, Ella salirà sul trono.

A RT. III. Néanmoins, en cas que notre chère et bien-aimée soeur la princesse Caroline survive à son époux, elle montera sur le trône.

4. Dopo la morte del nostro caro ed amatissimo cognato G IOACCHINO NAPOLEO NE, e della nostra cara ed amatissima sorella la Principessa C AROLINA, ed in mancanza di discendenza mascolina, naturale, e legittima del detto Principe G IOACCHINO NAPO LEONE, la Corona di Napoli e di Sicilia sarà devoluta a Noi ed a’nostri eredi e discendenti maschi, naturali, e legittimi, o adottivi. In mancanza di nostra discendenza mascolina, naturale, e legittima, o adottiva, la Corona di Napoli e di Sicilia apparterrà a’discendenti maschi, naturali, e legittimi del Principe G IUSEPPE NAPOLEONE Re di Spagna. In mancanza di discendenza mascolina, naturale, e legittima del Principe GIUSEPPE NAPOLEONE, la Corona apparterrà a’ discendenti maschi, naturali, e legittimi del Principe L UIGI NAPOLEONE Re di Olanda. In mancanza di discendenza mascolina, naturale, e legittima del Principe L UIGI NA POLEONE , la Corona apparterrà a’discendenti maschi, naturali, e legittimi del Principe GERONIMO NAPOLEONE Re di Vestfalia: E nel caso che l’ultimo Re non avesse fi-

A RT. IV. Après la mort du cher et bienaimée beau-frère Joachim Napoléon et de notre cher et bien-aimée soeur la princesse Caroline, et à défaut de descendants mâles, la couronne de Naples et de Sicile nous sera dévolue et à nos héritiers et descendants mâles, naturels et legitimes ou adoptifs. Dans le cas ou notre descendance mâle, naturelle et légitime ou adoptive viendroit à manquer, la couronne de Naples et de Sicile appartiendra aux descendants, mâles naturels et légitimes du prince Joseph Napoléon, roi d’Espagne. Dans le cas ou la descendance mâle, naturelle et légitime du prince Joseph viendroit à manquer, la couronne appartiendra aux descendants mâles, naturels et légitimes du prince Louis Napoléon, roi d’Hollande ; Dans le cas ou la descendance mâle, naturelle et légitime du prince Louis Napoléon viendroit à manquer, la couronne appartiendra au prince Jérôme Napoléon, roi de Westphalie ; Et dans le cas où ce dernier roi n’auroit pas de fils, à celui qu’il aura désigné dans son testament soit parmi ses plus proches parente, soit parmi ceux qu’il jugera plus dignes de gouverner les Deux-Siciles.

86

S ECONDO S TATUTO COSTITUZIONALE DEL R EGNO DI NAPOLI E S ICILIA (1808) gli maschi; a colui, ch’egli avrà designato nel suo testamento, sia tra’suoi più prossimi parenti, sia fra coloro, che giudicherà più degni di governar le due Sicilie. 5. Il Principe G IOACCHINO NAPOLEO divenuto Re delle due Sicilie conserverà la dignità di Grande Ammiraglio di Francia, la quale resterà attaccata alla Corona fintanto che sussisterà l’ ordine di successione stabilito dal presente Statuto. Il presente Statuto Costituzionale sarà registrato negli archivj del Consiglio di Stato, trascritto su’ registri delle Corti e Tribunali del Regno, pubblicato ed affisso ne’ luoghi soliti, e secondo le forme usitate.

A RT. V. Le prince Joachim Napoléon, devenu roi des Deux-Siciles, conservera la dignité de grand-amiral de France, qui restera à la couronne tant que subsistera l’ordre de succession établi par le présent statut. Le présent statut constitutionnel sera enrégistré dans les archives du conseil–d’état, inscrit dans les régistres des cours et tribunaux du royaume, publié et affiché, selon les formes usitées.

Dato nel nostro Palazzo Imperiale, e Reale di Bajano a’di 15 luglio 1808. Firmato NAPOLEONE. Da parte dell’ Imperatore Il Ministro Segretario di Stato, firm. U.B. M ARET. Certificato conforme Il Ministro Segretario di Stato, firm. F. R ICCIARDI .

Donné dans notre palais impérial et royal de Bayonne le 15 Juillet 1808. (Signé :) NAPOLÉON Par l’Empereur, Le ministre secrétaire – d’état, (Signé :) V. B. M ARET. Certifié conforme, Le ministre secrétaire - d’état, (Signé :) F. R ICCIARDI.

1

1

NE

Fonte: Bullettino delle leggi del regno di Napoli, anno 1808, da luglio fino a tutto dicembre, Napoli: Nella Stamperia Simoniana, [s.a.], fasc. No. 42, atto n. 155, 485–487. Il testo fu seguito da un “Proclama del nuovo Re Gioacchino Napoleone a’ popoli delle due Sicilie” [s.d.] nel quale promise: “La Costituzione, dal nostro Augusto Predecessore proclamata e da S.M. l’Imperatore garantita, essendo da Noi solennemente accettata, sarà osservata inviolabilmente e formerà base del nostro Governo.” (ivi, 488ss.) Seguì un “Decreto, con cui si annunzia il titolo preso da S.M. nell’assumere la Corona delle due Sicilie”, datato “Bajona 20 Luglio” (ivi, 490s.): “Gioacchino Napoleone per la grazia di Dio, e per la Costituzione dello Stato Re delle Due Sicilie, Principe, e grande Ammiraglio di Francia.” Nella stessa data del 15 luglio 1808 pare essere stato firmato a Bayonne un trattato tra Napoléon Ier, Empereur des Français, Roi d’Italie, e Joachim, Grand Duc de Berg et Clèves (pubblicato in: Lettres et Documents pour servir l’Histoire de Joachim Murat, 1767–1815, Paris: Librairie Plon, 1912, 219ss.) con le seguenti disposizioni sul Regno delle Due Sicilie: “Art. 1er. S. M. l’Empereur et Roi cède à S. A. I. et R. le Grand Duc de Berg ses droits sur la Couronne

Fonte : Geo. Fréd. De Martens, Nouveau Recueil de Traités [. . .] depuis 1808 jusqu’à présent, Tome I, 1808–1814 Avril inclusif, Gottingue : Dieterich, 1817, 12–13. Cfr. le note al testo in italiano e allo statuto costituzionale.

87

NAPLES des Deux-Siciles. Art. 2. S. A. I. et R. le Grand Duc en jouira à perpétuité, lui et ses descendants mâles, par ordre de primogéniture, et à l’exclusion perpétuelle des femmes et de leur descendance. Art. 3. Cependant si S. A. I. la Princesse Caroline survit à son auguste époux, elle restera Reine des DeuxSiciles, ayant seul le titre et les pouvoirs e la Royauté qu’elle exercera dans leur plénitude. Cette unique exception à une loi fondamentale a pour motif que cette Princesse qui, au moyen de la présente cession faite surtout en sa faveur, place sa famille sur le trône, ne peut cesser d’être au-dessus de ses enfants. Art. 4. A défaut de descendance masculine, naturelle et légitime de S. A. I. et R. le Grand Duc de Berg, la Couronne des Deux-Siciles sera dévolue à S. M. L’Empereur et Roi et à ses héritiers et descendants mâles, naturels et légitimes ou adoptifs. A défaut de la descendance masculine, naturelle et légitime ou adoptive de S. M. l’Empereur, la Couronne des Deux-Siciles appartiendra aux descendants mâles, naturels et légitimes du Prince Joseph-Napoléon, Roi d’Espagne. A défaut de la descendance masculine, naturelle et légitime ou adoptive du Prince Joseph-Napoléon, la Couronne des Deux-Siciles appartiendra aux descendants mâles, naturels et légitimes du Prince Louis-Napoléon, Roi de Hollande. A défaut de la descendance masculine, naturelle et légitime ou adoptive du Prince LouisNapoléon, la Couronne des Deux-Siciles appartiendra aux descendants mâles, naturels et légitimes du Prince Jérôme-Napoléon, Roi de Westphalie Art. 5. S. A. I. et R. le Grand Duc de Berg, devenu Roi des Deux-Siciles, conservera sa dignité de GrandAmiral de France, laquelle restera attachée à la Couronne des Deux-Siciles tant que l’ordre de succession établi par le présent traité subsistera. Art. 6. S. A. I. et R. le Grand Duc de Berg prend l’engagement, tant en son nom qu’au nom de ses successeurs au trône des Deux-Siciles, d’exécuter et de maintenir la Constitution du Royaume des Deux-Siciles arrêtée par le Roi Joseph et garantie par S. M. l’Empereur et Roi et dont copie sera annexée au présent traité.” Una versione francese dello statuto e del proclama, forse precedente il testo italiano, fu pubblicata in Memoires historiques, politiques et litteraires sur le Royaume de Naples, par Gregoire Orloff senateur de l’Empire de Russie. Ouvrage orné de deux cartes géographiques, publié, avec des notes et additions par Amaury Duval, Paris: chez Chasseriau et Hecart, libraires au depot biographique, rue de Choiseul n. 3, 1819– 1821, vol. II, 418ss. (ripubblicato in: Geo. Fréd. De Martens, Nouveau Receuil de Traités [. . . ] depuis 1808 jusqu’à présent, 1808–1814 Avril inclusif, Gottingue: Dieterich, 1817, Tome I, 12–13.).

88

Costituzione del Regno di Napoli (1815) Constituzione del Regno di Napoli1

TITOLO PRIMO Basi fondamentali A RT. 1. Il Governo del regno di Napoli è una Monarchia costituzionale ereditaria. A RT. 2. La Costituzione è rappresentantiva. A RT. 3. La rappresentanza Nazionale si compone del R E, e di un Parlamento diviso in due Camere, cioè il Senato, ed il Consiglio de’ Notabili. A RT. 4. L’ autorità esecutiva appartiene esclusivamente al R E. A RT. 5. L’ autorità legislativa appartiene alla rappresentanza Nazionale; quindi niuna legge può farsi, abrogarsi, o modificarsi senza il concorso della intera rappresentanza Nazionale. A RT. 6. Niuna imposta può crearsi, nè percepirsi: niuna leva di truppe può farsi (eccetto l’arrollamento volontario) se non in vigore di una legge, e quindi del consenso della Nazione, espresso per mezzo della rappresentanza Nazionale. A RT. 7. La Religione Cattolica Apostolica Romana è la Religione dello Stato; niuno, però, potrà molestarsi per le sue opinioni religiose, quando altronde conformisi alle leggi nelle azioni esteriori.

A RT. 10. Il regno si divide in Provincie, ciascuna delle quali ha un’ amministrazione particolare sotto l’ autorità del Governo, pe’suoi interessi locali. A RT. 11. Le Provincie si compongono di Comuni, aventi ognuna la propria amministrazione, sotto l’autorità dell’amministrazione provinciale, e del Governo. A RT. 12. Ogni altra divisione di provincie forma sezione di provincia; giammai amministrazione particolare. A RT. 13. Tutti i Napolitani senza alcuna eccezione, sono ugualmente soggetti alle leggi, che regolano i loro diritti, ed i loro doveti A RT. 14. Niuna distinzione può farsi, nè privilegio alcuno accordarsi nella distribuzione de’ pubblici impieghi. La libertà individuale, ed il dritto di proprietà sono ugualmente garantiti a ciascuno dalla Constituzione.

TITOLO II Del Re A RT. 15. Il R E è il Capo Supremo dello Stato. La sua persona è sacra. Egli non va soggetto ad alcuna risponsabilità.

A RT. 8. I Ministri sono responsabili.

A RT. 16. Il R E porta il titolo di Maestà Napolitana.

A RT. 9. Il potere giudiziario è indipendente, quanto all’esercizio delle attribuzioni, che la legge gli delega.

A RT. 17. Concorre alla formazione delle leggi, le sanziona, e le fa promulgare, come verrà detto nel Titolo XII.

89

NAPOLI A RT. 18. Egli ha il dritto di convocare, di aggiornare, di prorogare il Parlamento, e di sciogliere il Consiglio de’ Notabili.

misura che lo crede utile agl’ interessi della Nazione, e conforme alla dignità della Corona.

A RT. 19. Ha pienamente nelle sue attribuzioni il potere di far eseguire le leggi, e pubblica a questo effetto i decreti, i regolamenti, e le ordinanze che giudica necessarie.

A RT. 28. Il R E può dichiarare la guerra e fare la pace. Può negoziare e conchiudere trattati d’ alleanza e di commercio; purchè nulla contengano di contrario ai privilegj della Nazione, ed alle disposizioni delle leggi in vigore. Egli comunica al Senato, ed al Consiglio de’ Notabili i motivi, ed i risultati delle negoziazioni intraprese; tosto che gl’interessi dello Stato non esigono che simili affari rimangano segreti.

A RT. 20. Ogni giustizia emana da lui, e si rende in di lui nome da Magistrati di sua scelta, ma inamovibili. Egli vigila perchè sia resa prontamente, e compiutamente in tutta la estensione del regno. A RT. 21. Egli ha dritto di far grazia, o di commutare le pene, toltine i casi fissati dalla legge. A RT. 22. Egli nomina i Senatori, e distribuisce gli onori, i titoli, le distinzioni d’ogni genere, che le leggi ammettono nello Stato. A RT. 23. Egli nomina a tutti gl’ impieghi giudiziarj, amministrativi, ecclesiastici, e militari. A RT. 24. Egli accorda le pensioni, e le ricompense, cui la legge da dritto per pubblici servigj. A RT. 25. Egli ordina, e sorveglia la fabbricazione delle monete, il di cui peso e titolo è regolato dalle leggi. Le monete portano la sua effigie, ed il suo nome. A RT. 26. Egli è Generalissimo delle truppe di terra e di mare, e ne prescrive l’ organizzazione, la disciplina, il movimento. A Lai solo appartiene il dritto di levare armate, allestir flotte, construir fortezze, e provvedere con ogni mezzo autorizzato dalle leggi, alla sicurezza interna ed esterna del regno. A RT. 27. Egli dirige le relazioni politiche e commerciali colle altre Potenze. Invia e ricere Ambasciadori e Ministri, nomina ed ammette i Consoli, od altri Agenti, a

90

A RT. 29. Niuno atto di estraneo potere qualunque, può pubblicarsi nel regno, nè ammettersi da ordine alcuno di cittadini, o da alcuna corporazione, senza l’ autorizzazione del R E, che non l’ accorda se non quando simili atti in nulla offendano i dritti ed i privilegj della Nazione, nè quei de’ particolari. A RT. 30. Lo Stato mantiene per la guardia del R E un corpo di due mila nomini. A RT. 31. Nell’ anno del suo avvenimento al trono, o essendo minore, della sua maggiorità, presta il R E in presenza del Senato, e del Consiglio de’ Notabili il seguente giuramento “Io giuro di governare secondo la Constituzione e le Leggi dello Stato; di rispettare e far rispettare la libertà individuale; di non soffrire che il dritto di proprietà sia violato; di non interrompere giammai il corso della giustizia, e di non porre in uso il mio potere se non per la gloria, e per la felicità della Nazione Napolitana.”

TITOLO III Della successione alla Corona A RT. 32. La Corona di Napoli è ereditaria nella nostra discendenza mascolina, per ordine di primogenitura, e con dritto di rappresentanza nella linea mascolina.

C OSTITUZIONE DEL R EGNO DI NAPOLI (1815) A RT. 33. Il figlio de R E erede presuntivo della Corona, porta il titolo di Principe Reale. A RT. 34. Per una eccezione che non potrà mai rinnovarsi , ed attesa l’ alta saviezza che distingue la R EGINA Nostra diletta Sposa, come ancora i servigj da Lei resi allo Stato, seguatamente nella Reggenza avutane duranti le guerre che ce ne allontanarono; viene a Lei devoluto il dritto di regnare dopo di Noi, e l’ordine di successione stabilito colla Constituzione presente, non incomincerà sulla testa del Principe nostra erede, se non appresso la morte della R EGINA. A RT. 35. Uno Statuto particolare regolerà l’ ordine della successione della Corona, nel caso che mancasse la nostro discendenza mascolina. Noi ci riserbiamo di presentare un tale Statuto al Parlamento.

TITOLO IV Della Reggenza, e della Cura del Re minore A RT. 36. La maggiorità del Re di Napoli è fissata a 18 anni compiti. A RT. 37. Durante la minorità del Re, vi ha una Reggenza. A RT. 38. Il Re può conferire la Reggenza, come ancora la Cura del Re minore, che debbe succedergli. A RT. 39. Il Reggente nominato dal Re, debb’essere scelto tra i Principi della famiglia reale in età d’ oltre i 25 anni, o tra i ministri, ed i grandi uffiziali della corona. A RT. 40. Devolvendosi il Trono ad un Re minore, senza che il Re suo predecessore abbia disposto della Reggenza, questa appartiene di dritto alla Regina madre, qualora esista.

A RT. 41. Se non havvi Regina madre, la Reggenza appartiene al Principe della famiglia reale in età di 25 anni compiti; il più prossimo in grado nell’ ordini di eredità. A RT. 42. Se non avendo il Re designato Reggente, niuno de’ Principi della famiglia reale trovisi in età d’anni 25 compiti; i ministri in esercizio, i grandi uffiziali della corona, l’Arcivescovo di Napoli, il più antico de’ dignitarj del nostro ordine reale, il più antico de’ presidenti delle sezioni del consiglio di Stato, il più antico de’ tenenti generali, il presidente della corte di cassazione, quello della corte de’ conti, riuniti tutti sotto la cura e presidenza del ministro più antico nel ministero, conferiranno la Reggenza alla maggiorità assoluta de’ voti. In caso di parità tra due concorrenti, il più antico sarà preferito; ed in uguaglianza di età, deciderà la sorte. A RT. 43. Se il Re minore viene a morire lasciando un fratello erede del Trono, la Reggenza quale trovasi stabilita alla di lui morte, continua senza niuna formalità novella, sino alla maggiorità del nuovo Re. A RT. 44. Se la Regina madre essendo Reggente, viene il Re minore a morire, lasciando il Trono ad un Re minore, che non sia figlio della Regina; questa cessa di esercitar la Reggenza, e dovrà provvedervisi in conformità di ciò che si dispone negli Articoli 41, 42 e seguenti. A RT. 45. Se per l’ età minore del Principe chiamato alla Reggenza nell’ ordine d’ eredità, trovasi questa conferita ad un parente più rimoto, o ad uno de’ grandi uffiziali della Corona, il Reggente entrato in esercizio continua le sue funzioni fino alla maggiorità del Re. A RT. 46. In caso di morte della Reggente, provvedesi alla Reggenza, come se questa si aprisse per l’ avvenimento del Re minore;

91

NAPOLI ed il Principe che dopo la morte dell’ ultimo Re fosse divenuto abile ad esercitarla, rientra ne’ suoi dritti. A RT. 47. La Regina Reggente, o il Reggente esercitano fino alla maggiorità del Re, in di lui nome, e col parere del consiglio di Reggenza, tutte le attribuzioni dell’ autorità reale; non potendo tuttavia nominare nè grandi uffiziali della Corona, nè Senatori: ed avendo solo la facoltà di fare delle nomine provvisorie per gli altri impieghi, le di cui funzioni sieno a vita. Tali nomine provvisorie non divengono diffinitive, se non mediante la conferma del Re, un anno dopo la di lui maggiorità. A RT. 48. La Regina Reggente, o il Reggente, debbono prendere il parere del consiglio di Reggenza in tutti gli affari dello Stato. A RT. 49. Il consiglio di Reggenza è composto: De’ ministri, che trovansi in esercizio all’ avvenimento del Re minore, e che restano inamovibili durante la sua minorità: De’ tre grandi uffiziali delle Corona i più antichi: Dal Presidente della Corte di Cassazione: Del Presidente della corte de’conti. A RT. 50. I membri del consiglio di Reggenza hanno voce deliberativa, ed il parere della maggioranza debbe venire adottato, qualora si tratti: 1. Di conferire la cura del Re minore. 2. Di trattare il suo matrimonio. 3. Di dichiarare la guerra. 4. Di ratificare un trattato di pace, di alleanza, o di commercio. 5. Di convocare il Senato, o il consiglio de’ Notabili, e di chiudere le loro sessioni. 6. Di sciogliere il consiglio de’ Notabili. 7. Di fissare progetti da inviarsi alle due Camere, o di sanzionare gli atti che le medesime hanno deliberato.

92

8. Di nominare ad un Ministero in caso di morte, o dimessione di un Ministro; divenendo per dritto il nominato uno de’ membri del consiglio di Reggenza, ed inamovibile durante la minorità. 9. Di pronunziare sulle dimande di grazie; facendo in ciò il consiglio di Reggenza le funzioni del consiglio privato. A RT. 51. Su tutte la altre materie, il consiglio di Reggenza non ha che voce consultiva. A RT. 52. In caso di divisione delle deliberazioni del consiglio di Reggenza, la voce della Regina Reggente, o del Reggente hanno la preponderanza. A RT. 53. Se il Presidente della Corte di Cassazione, e di quella de’ Conti, vengono a morire, o a dimettersi durante la minorità; la Regine Reggente, o il Reggente suppliscono alle funzioni del loro impiego con una nomina provvisoria; ma i nuovi Magistrati non entrano nel consiglio di Reggenza. A RT. 54. In ogni caso che voglia il Re stabilire una Reggenza per doversi allontanare dal regno; potrà conferirla, regolarla, e comporne il consiglio, come stimerà più conforme alle due intenzioni, ed al bene dello Stato. A RT. 55. In mancanza di disposizione dell’ ultimo Re, la cura del Re minore appartiene per dritto a sua madre; e non esistendo essa, al Principe del sangue in età d’anni 25 almeno, il più prossimo dopo il Reggente nell’ ordine d’ eredità, e non discendente da questo. A RT. 56. In mancanza del Principe del sangue in età d’ anni 25, e non discendente dal Reggente, la cura del Re minore si conferisce dal consiglio di Reggenza, deliberante in conformità dell’ art. 50. A RT. 57. All’ apertura della prima sessione del parlamento, consecutiva all’avvenimento del Re minore, la Regina reggente,

C OSTITUZIONE DEL R EGNO DI NAPOLI (1815) o il Reggente, prestano il giuramento che siegue al Re assiso sul Trono, circondato da’Ministri, da’Grandi Uffiziali della Corona, da due magistrati membri del consiglio di Reggenza, e da’Consiglieri di Stato, in presenza del Senato, e del consiglio de’ Notabili riuniti: “Io giuro fedeltà al Re. Guiro di esercitare la Reggenza in conformità delle Costituzione e delle leggi, pe’ soli interessi del Re e della Nazione Napolitana, che riguarderò sempre come inseparabili.”

TITOLO V Della lista civile, e del mantenimento della famiglia Reale A RT. 58. Il Tesoro, e le rendite della Casa Reale, sono totalmente distinte dal Tesoro dello Stato. A RT. 59. Il Re ha la libera amministrazione, e godimento del Demanio della Corona, quale trovasi attualmente, e che resta inalienabile. A RT. 60. Gode innoltre a titolo di lista civile, sul Tesoro dello Stato, di una somma bastante a sostenere lo splendore del trono, e che vien determinata dalla rappresentanza Nazionale al principio di ogni regno, per tutta la durata del regno medesimo. A RT. 61. Il Re nomina un Intendente, o Amministratore del Demanio della Corona, e della lista civile, ch’ esercita tutte le azioni giudiziarie del Re, e contro di cui dirigonsi tutte le azioni a carico del Re medesimo, e se ne pronunziano i giudizj. Le condanne ottenute da’ creditori del Demanio della Corona, o della lista civile, verranno personalmente eseguite contro l’ Amministratore, e sopra i di lui beni. A RT. 62. Le Regine vedove godono a titolo di assegnamento vedovile un’ annua rendita pagabile sul Tesoro dello Stato, ed

uguale al decimo della somma pagata annualmente dal Tesoro medesimo a titolo di lista civile, durante il regno del Re defunto. A RT. 63. Il Principe Reale, giunto all’ età di anni 18, gode a titulo d’ appannaggio un’ annua rendita sul Tesoro dello Stato, uguale al duodecimo della somma, che si paga dal Tesoro medesimo per la lista civile del Re. A RT. 64. I figli cadetti del Re, giunti all’ età medesima, godono una rendita di appannaggio sul Tesoro dello Stato, uguale alla metà di quella fissata pel Principe Reale. A RT. 65. Le Principesse figlie del Re, giunte del pari all’ età di anni 18; ottengono fino al loro matrimonio, sul Tesoro dello Stato, un annua rendita, uguale a due terzi di quella, di cui godono i Principi cadetti. A RT. 66. Allorquando una Principessa figlia del Re si marita; la di Lei dote pagabile sul Tesoro dello Stato, è uguale al decimo dell’ annua somma, pagata dallo stesso Tesoro per la lista civile, al tempo del matrimonio. A RT. 67. Il Re può disporre come più stima, e senza restrizione alcuna, de’ beni ch’ egli possiede nel suo avvenimento al trono, o che indi acquista a titolo singolare: ma non disponendone, tali beni si riuniscono di pieno dritto al Demanio della Corona dopo la di Lui morte, ed al pari di tutti gli altri appartenenti a questo demanio, divengono inalienabili.

TITOLO VI De’ Grandi Ufficiali della Corona A RT. 68. I Grandi Uffiziali della Corona sono in numero di sei; cioè: Un Grand’ Elemosiniere Un Gran Ciamberlano Un Gran Maresciallo

93

NAPOLI Un Grande Scudiere Un Gran Cacciatore Un Gran Maestro di Ceremonie. A RT. 69. Gl’ impieghi di grandi Uffiziali della Corona sono compatibili con tutti gli altri dello Stato. A RT. 70. I Grandi Uffiziali della Corona sono inamovibili. A RT. 71. Se per un atto della volontà del Re, o per altra causa qualunque, un Grande Uffiziale della Corona cessa dalle sue funzioni, conserva sempre il suo grado, il suo titolo, e le sue prerogative.

TITOLO VII De’ Ministri A RT. 72. Il Re esercita la sua autorità per mezzo de’ Ministri, che nomina, e congeda a suo volere. Egli ne determina il numero, e ne fissa le attribuzioni con regolamenti, che comunica alle due Camere del Parlamento. A RT. 73. I Ministri possono essere membri del Senato, o del Consiglio de’ Notabili. Hanno innoltre l’ ingresso nell’ una, e nell’ altra Camera, come ancora i loro posti contrassegnati, e debbono esservi intesi, qualora lo chieggano.

A RT. 77. Per ogni atto che non rechi una contravvenzione formale e diretta alla Constituzione ed alla Leggi, cessarà la risponsabilità personale de’ Ministri, qualora consti che la determinazione presa, siasi deliberata e risoluta in un Consiglio del R E, composto almeno di cinque suoi Consiglieri, Ministri, o altri. In questo caso, l’ azione di risponsabilità non potrà esercitarsi contro il Ministro esecutore, se non in quanto si eserciti nel tempo stesso contro il Consiglio intero, o contro quelli de’suoi membri, i di cui voti abbiano provocato l’atto in quistione. A RT. 78. I Ministri accusati, non potranno mai addurre in discolpa, ordini del Re contrari alla Costituzione, o alle Leggi, o al bene dello Stato; dovendo simili ordini riguardarsi come errori in cui siasi indotto il Sovrano, e da cui i Ministri avrebbono dovuto garantirlo; non mai come espressioni della sua volontà. A RT. 79. Le accuse contro i Ministri e Consiglieri del Re non possono prodursi che al Consiglio de’Notabili. Il Senato le giudica, ed i prevenuti hanno dritto di essere intesi per se stessi e pe’ loro Consigli. Una legge determinerà la forma, e le solennità di procedura da osservarsi su tali accuse, ed in tali giudizj.

A RT. 74. Ogni ordine del Re debb’ essere contrassegnato da un Ministro.

A RT. 80. I giudizj, che saranno resi dal Senato contro i Ministri e Consiglieri, debbono sottoporsi alla sanzione del Re, che in questo caso non può far grazia.

A RT. 75. I conti che i Ministri rendono al Re, e segnatamente i conti annui e generali delle Finanze, e del Tesoro dello Stato, vengono messi sotto gli occhi del Parlamento, e renduti pubblici per via della stampa.

TITOLO VIII

A RT. 76. I Ministri sono risponsabili di ogni violazione della Constituzione e delle Leggi del regno, di ogni abuso del denaro pubblico, e di ogni atto che avesse manifestamente compromesso l’ interesse, o la sicurezza del R E e dello Stato.

94

Del Consiglio di Stato A RT. 81. Il Consiglio di Stato è composto de’ Ministri in esercizio, di Consiglieri di Stato, di Relatori, e di altri Uffiziali, che il Re crede a proposito di nominare. A RT. 82. Il Re determina e regola a suo giudizio, le attribuzioni ed il travaglio del

C OSTITUZIONE DEL R EGNO DI NAPOLI (1815) Consiglio del Stato, e de’ membri che lo compongono, per la preparazione delle leggi, e di altri atti che debbono presentarsi al Parlamento; come ancora de’ rego. lamenti, e disposizioni di ogni specie, che concernano l’ esecuzione delle Leggi, e l’ andamento generale dell’ amministrazione, e degli affari del regno. A RT. 83. Nelle materie contenziose, le attribuzioni del Consiglio di Stato vengono determinate dalla legge.

TITOLO IX Del Senato A RT. 84. Il numero de’ Senatori è indeterminato. Tuttavia non può il Senato comporsi d’ un numero di membri inferiore al triplo del numero delle provincie del regno.

A RT. 92. I Senatori ereditarj hanno luogo in senato, e voce consultiva a 25 anni. Non vi hanno la deliberativa che a 30. A RT. 93. Il grado de’ senatori fra loro è regolato secondo quello de’ loro titoli. A RT. 94. I Principi delle famiglia reale sono senatori per dritto di nascita. Hanno nel senato sedie distinte dopo il Presidente, e voce deliberativa a 25 anni. A RT. 95. I Principi non possono sedere in senato, che d’ordine del Re, espresso ad ogni sessione per un messaggio, sotto pena di nullità di tutto ciò che altrimenti facciasi in loro presenza. A RT. 96. Non può il senato adunarsi, se non in forza di lettere di convocazione, spedite per ordine del Re dal Ministro incaricatone.

A RT. 85. Fina all’anno 1825., il numero de’ senatori non potrà eccedere il numero delle provincie del regno moltiplicato per sei.

A RT. 97. Ad ogni sessione del parlamento, e prima del giorno destinato dalle lettere di convocazione, il Re nomina un Presidente, ed un Vice-Presidente del senato.

A RT. 86. I Senatori si nominano a vita dal Re tra le persone titolate.

TITOLO X

A RT. 87. Nel senato vi sono sempre sei senatori ecclesiastici almeno, scelti tra gli Arcivescovi, o Vescovi del regno. A RT. 88. Il Re può rendere ereditarie le dignità de’ senatori, in favore di quei che possiedono de’ Majoraschi, formando la dotazione de’ loro titoli. A RT. 89. Avanti che spiri l’ anno 1820, non potranno esservi più di 25 dignità senatorie ereditarie. A RT. 90. Dopo l’anno 1820, non potranno mai in un anno medesimo stabilirsene più di 5. A RT. 91. Niuno potrà nominarsi senatore prima dell’ età di anni 30.

Del Consiglio de’ Notabili A RT. 98. Il consiglio de’ Notabili si compone di deputati delle provincie delle città del commercio dell’ università di Napoli delle corti di appello del Regno A RT. 99. Niuno potrà scegliersi deputato delle provincie, o delle città se non abbia l’età di anni 30, e se non paghi una contribuzione diretta di 40 ducati almeno, o non sia figlio di genitori, che paghino tale contribuzione. A questo effetto, in ogni distretto, ed in ogni città aventi dritto di deputazione, si formerà prima della scelta una lista di eligibili.

95

NAPOLI A RT. 100. Nella formazione di questa lista in ogni distretto, si avrà non solo riguardo alla contribuzione, che ogni contribuente paga nel distretto di suo domicilio, ma benanche a quella di cui giustificherà essere caricato in altri. A RT. 101. Niuno potrà essere portato sulla lista degli eligibili, se non di quel distretto, e di quella città., in cui abbia dichiarato il suo domicilio di diritto. A RT. 102. Nell’ epoche che saranno determinate dal Re, i Sindaci d’ ogni distretto, insieme con un elettore specialmente nominato da ogni comune, si riuniranno nella città capo luogo del distretto, e sotto la presidenza del sindaco di questa, nomineranno alla maggiorità assoluta di voci, due deputati; l’ uno de’ quali dovrà essere necessariamente scelto fra gli eligibili del distretto, e l’ altro indifferentement tra questi, o tra gli eligibili di altri distretti e città della provincia. Nomineranno altresì, e colle medesime condizioni, due supplenti. A RT. 103. I sindaci che non potraneo intervenire all’ assemblea del distretto, vi saranno suppliti dal loro aggiunto, o dal più antico membro del decurionato, che non si trovi impedito. A RT. 104. Ogni città del regno capo luogo di provincia, o la di cui popolazione sorpassi 14000 abitanti, nominerà un deputato. A RT. 105. La città di Napoli ne nominerà sei. A RT. 106. Questa nomina si farà in Napoli nella forma seguente, alla presenza del consiglio municipale: Tra i contribuenti, che avendo giustificato di pagare 40 ducati di contribuzione, si trovino portati sulla lista degli eligibili della città, si tireranno primieramente a sorte 60 nomi di cittadini domiciliati nella città medesima. Riunitisi indi questi nel giorno, e

96

senza separarsi, nomineranno alla maggiorità assoluta di Voci sei candidati, niuno de’ quali potrà prendersi fra i 60 elettori. A RT. 107. Nel giorno seguente a questa nomina, si tireranno dalla stessa urna contenente i nomi di tutti gli eligibili, altri 60 nomi, ed i nouvi 60 elettori nomineranno altri sei candidati. Niuno de’ nuovi elettori potrà essere compreso in questa nomina; ma potranno bensi comprendervisi quelli del giorno innanzi. A RT. 108. Nel di consecutivo, sotto la presidenza del sindaco, alla presenza del corpo municipale, e de’ 120 elettori, si metteranno in un urna separata i sei nomi risultanti da ciascuna elezione; tre di essi verranno estratti da ogni urna, ed i sei candidati che indicheranno, saranno i deputati della città. A RT. 109. Dopo questa operazione, i nomi restanti nelle due urne, verranno messi in una sola, ed estratti successivamente. L’ordine col quale usciranno, determinerà quello col quale i sei candidati saranno chiamati come supplenti al rimpiazzo de’ deputati della città, in caso di loro morte, o perentorio impedimento. A RT. 110. Le formalità medesime si osserveranno nelle altre città del regno, ove ogni corpo di 60 elettori nominerà un sol candidato. I due nomi saranno posti in un urna medesima, e la sorte indicherà il deputato della città, che avrà per supplente l’altro candidato. A RT. 111. Se in una città non trovinsi duecento contribuenti, che paghino ducati 40 di contribuzione, i centoventi elettori saranno estratti a sorte tra i duecentoquaranta contribuenti che pagano nella città medesima la contribuzione maggiore. A RT. 112. Ogni elettore indicato dalla sorte, che non si presenti all’ ora stabilita per l’ elezione, verrà rimpiazzato da un altro

C OSTITUZIONE DEL R EGNO DI NAPOLI (1815) cittadino, il di cui nome si estrarrà dall’urna in presenza degli elettori riuniti; nè quello potrà nominarsi candidato, qualunque causa lo abbia impedito di presentarsi. A RT. 113. I deputati al consiglio de’ Notabili saranno eletti per cinque anni, ed in ogni anno rimpiazzati per la quinta parte. A RT. 114. Cinque serie di rimpiazzi saranno determinate dal Re, e la sorte regolerà tali serie. A RT. 115. Se usando del suo privilegio il Re scioglie il consiglio de’ Notabili, l’ ordine delle serie dovrà nuovamente regolarsi dalla sorte, in conformità dell’articolo precedente. A RT. 116. Il Commercio del regno avrà cinque deputati al consiglio de’ Notabili. Saranno essi scelti da un collegio di cento negozianti del regno, nominati a vita dal Re, su di una doppia lista presentata dalla Camera di Commercio di Napoli. A RT. 117. L’università di Napoli nominerà due deputati, alla maggiorità assoluta delle voci de’ membri che la compongono. A RT. 118. Ogni corte d’appello del regno nominerà un deputato, preso fuori del suo seno, ed alla maggiorità delle voci de’ suoi membri, compresi i procuratori generali, ed i loro sostituti. In caso di parità tra due concorrenti, verrà preferito chi abbia più anni. In uguaglianza d’anni, deciderà la sorte. A RT. 119. Per essere deputato a nomina del commercio, dell’Università, e delle corti di appello, basta di essere cittadino originario del regno, ed in età d’anni 30. A RT. 120. I deputati al consiglio de’ Notabili possono ritenere gl’ impieghi che occupano al momento della loro nomina. Ogn’ uno però di essi, che durante il suo esercizio quinquennale accetti un impiego, o una pensione dal governo, cessa nell’ istante di

far parte della camera, e vi è rimpiazzato dal suo supplente. A RT. 121. Nel cominciamento d’ogni sessione, il consiglio de’ Notabili nomina cinque candidati, tra i quali il Re designa un Presidente, ed un Vice-Presidente della camera.

TITOLO XI Disposizioni comuni alle due Camere A RT. 122. Il Senato, ed il consiglio de’ Notabili concorrono ugualmente alla formazione delle leggi, nel modo che si stabilisce in appresso. A RT. 123. Le due Camere debbono riunirsi in ogni anno. Esse verranno sempre convocate, aggiornate, e prorogate in un medesimo tempo. A RT. 124. Qualunque riunione delle due Camere, o di una tra esse, senza convocazione, o dopo l’aggiornamento o la prorogazione dal Re, o dopo lo scioglimento del consiglio de’Notabili, verrà considerata e trattata come un atto flagrante di ribellione contro la Constituzione dello Stato. A RT. 125. L’ apertura e la chiusura delle sessioni del parlamento, si fa dal Re, o da una delegazione regale al Senato, in cui chiamasi ad intervenire il consiglio de’ Notabili. A RT. 126. Le formalità da osservarsi nel ricevimento del Re, o della delegazione regale al parlamento, vengono regolate dal Re medesimo. A RT. 127. Tutte le comunicazioni necessarie tra le due Camere, ed il governo, hanno luogo per mezzo d’ un Ministro che n’ è specialmente incaricato. A RT. 128. Nella morte del Re, il parlamento è prorogato per dritto, nè l’ una e

97

NAPOLI l’ altra Camera possono più riunirsi, senza una convocazione del nuovo Sovrano, o della Reggenza in caso di minorità.

comunicazione, nè prendere l’ iniziativa per la redazione di alcun progetto di legge, o di regolamento.

A RT. 129. I membri delle due Camere sono inviolabili per tutto ciò che riguarda gli atti delle loro attribuzioni. Non possono essi inquisirsi giammai sotto qualunque titolo o pretesto, per le opinioni, o pe’ voti che abbiano emessi.

A RT. 135. Le due Camere hanno la facoltà di ricevere petizioni, e d’ interpellare testimonj su i fatti che stimeranno a proposito di verificare; affinchè sempre possano col loro intervento proteggere i dritti d’ ogni cittadino.

A RT. 130. I membri del Senato o del consiglio de’ Notabili, non possono venire arrestati durante la sessione del parlamento, senza l’ autorizzazione della Camera cui appartengono, o nel caso di flagrante violenza. A RT. 131. Se un membro del Senato o del consiglio de’ Notabili viene arrestato nel caso di flagrante violenza prevista coll’ articolo antecedente, dovrà porsi a disposizione della camera di cui è membro, entro lo spazio di 24 ore. A RT. 132. Ciascuna delle due Camere esercita la polizia nella sala delle sue sedute, e nel recinto che ne dipende. Può in conseguenza pronunziare contro i proprj membri, o altri individui che ne abbiano turbato l’ ordine, una punizione non eccedente un mese di prigionia; salvo il rinvio del prevenuto a’ tribunali, se v’abbia luogo, quando siasi incorso in pene più gravi, indipendentemente da quella pronunziata dalla Camera.

A RT. 136. Le petizioni ad ambe le Camere debbono farsi per iscritto, ed i petizionarj non possono in caso alcuno essere intesi nè al Senato, nè al consiglio de’ Notabili, sia personalmente, sia per mezzo de’ loro incaricati. A RT. 137. I testimonj non possono rispondervi se non sulle dimande di fatto che loro dirigonsi, e che saranno prima determinate nella Camera. Nè il Presidente, nè membro alcuno possono nulla aggiungere a tali dimande, nè i testimonj parlara più d’una volta su ciascuna di esse. Le loro dichiarazioni verranno redatte in iscritto alla loro presenza, e contrassegnate da loro.

A RT. 133. Le due Camere si dividono in commissioni per l’esame delle materie, loro sottoposte dal Re.

A RT. 138. Ciascuna camera ha un segretario redattore e conservatore, nominato dalla medesima. Egli è risponsabile del registro de’ processi verbali, e ne ha la custodia sotto la vigilanza del presidente. Il numero e le funzioni degli altri uffiziali ed impiegati necessarj in ciascuna camera, verrà determinato dal Re sulla proposta de’ Presidenti.

A RT. 134. Ciascuna Camera può supplicare il Re di prendere in considerazione oggetti legislativi, o amministrativi, o anche affari particolari, che si riferiscano ad interessi pubblici; come il mantenimento della libertà individuale, e del dritto di proprietà, o di ogn’ altro dritto garantito dalla Constituzione e dalle leggi. Ma su di tali oggetti non possono le Camere farsi tra loro alcuna

A RT. 139. Le sedute delle due camere sono pubbliche; ma la dimanda di un terzo de’ membri presenti sarà bastante perchè ciascuna camera si formi in comitato segreto. Similmente dovranno le camere deferire ad ogni invito del Re per la discussione in comitato segreto di affari, che non converrebbe discutere altrimenti, salvo di render pubbliche le loro deliberazioni, quando alla

98

C OSTITUZIONE DEL R EGNO DI NAPOLI (1815) maggiorità di oltre due terzi, credano che possa farsi senza inconveniente.

TITOLO XII Delle leggi e degli atti del parlamento A RT. 140. La proposizione delle leggi, e di tutti gli atti che debbono per loro natura discutersi nelle due camere del parlamento, appartiene al Re. A RT. 141. La proposizione della legge annua sulle finanze, ed ogni proposizione di legge, o atto concernente le contribuzioni pubbliche, vengono prima comunicate al consiglio de’ Notabili, nè passano al senato che dopo la deliberazione di quello. A RT. 142. Le proposizioni di leggi o atti su d’ ogni altra materia, possono a grado del Re, portarsi prima al senato o al consiglio de’ Notabili. A RT. 143. Tutte le leggi esistenti, e non contrarie alla presente Constituzione, rimanendo in vigore, il Re farà attendere alla revisione di diversi rami di legislazione, affine di perfezionarli, coordinarli, metterli in armonia tra loro in modo da formare nelle parti e nel tutto, un corpo compiuto, e regolare di leggi. Questo lavoro verrà presentato alle deliberazioni del parlamento. A RT. 144. I progetti di leggi da presentarsi al parlamento, verranno tutti preparati e discussi alla presenza del Re, quando egli lo stimi a proposito, mediante una commissione di Ministri e di consiglieri, formata a suo piacimento; o mediante l’interno consiglio di Stato. Allorquando il Re approverà i progetti sotto messigli, e stimerà che possano discutersi al parlamento egli ne ordinerà il rinvio ad una delle due camere colla formola seguente: “Rinviato al senato (o rinviato al consiglio de’ Notabili) per essere esaminato dal Parlamento.”

A RT. 145. I progetti di legge potranno rimettersi al parlamento, o con un semplice dispaccio del Ministro incaricatone, diretto al Presidente della camera, cui il Re ne ordina il rinvio; o per mezzo di commissarj specialmente delegati dal Re a questo effetto, e de’ quali il Ministro avrà annunciata la missione. A RT. 146. I Commissarj nominati esporranno alla Camera i motivi de’ progetti che recano. Avranno la facoltà di assistere e prender parte alle discussioni nell’una e nell’ altra Camera; ed a questo effetto il Presidente ne farà loro conoscere il giorno destinato. Non avranno però in caso alcuno voce deliberativa. A RT. 147. Allorchè un progetto è rimesso al Parlamento, la Camera che lo riceve, ne fa subito il viuvio ad una delle Commissioni indicate nel art. 133, nè può aprirsene la discussione che sul rapporto della Commissione medesima. A RT. 148. Approvato da una Camera il progetto ricevuto, il Presidente lo trasmette al Presidente dell’ altra, e ne previene il Ministro. A RT. 149. La Camera, cui il progetto è stato trasmesso, lo rinvia, come la prima, ad una delle Commissioni menzionate nell’ articolo 133, e sul di lei rapporto ne apre la discussione. A RT. 150. Insorgendo objezioni al Parlamento su i progetti presentativi per ordine del Re, o proponendosi delle modificazioni; le Commissioni se ve ne sono, o i Consiglieri che hanno preparati i progetti, possono sull’ autorizzazione del Re, concertarsi colle Commissioni d’ ambe le Camere, affine di appianare le difficoltà, e di concorrere ad una redazione, che secondi le vedute del Re, e del Parlamento. A RT. 151. Il Re può in ogni tempo richiamare i progetti che ha fatti rimettere al Parla-

99

NAPOLI mento, o per modificarli, o per sopprimerli, se lo stimi a proposito. A RT. 152. Allorchè un progetto ha ricevuta l’ approvazione delle due Camere, il Presidente di quella che lo ha esaminato in ultimo luogo, ne dirige al Ministro una spedizione certificata, e munita del suggello della Camera. Ne dirige al tempo stesso una simile al Presidente dell’ altra Camera, che ne ordina il deposito agli archivj. A RT. 153. I progetti discussi ed adottati dalle due Camere, non ottengono forza di legge, se non in quanto vengono promulgati dal Re. A RT. 154. La formula della promulgazione delle leggi, è così concepita: Per la grazia di Dio e per la costituzione dello Stato, Re di Napoli. Abbiamo proclamato e proclamiamo come legge dello stato le seguenti disposizioni, esaminate sulla nostra proposizione nelle due camere del parlamento; cioè: nel Senato il giorno ____, e nel consiglio de’notablili il giorno ____ (nominando sempre in primo luogo quella delle due camere che avrà deliberata la prima). Seguono gli articoli della legge: Vogliamo e comandiamo che questa nostra legge da noi sottoscritta e munita dal nostro sigillo, si pubblichi colle ordinarie solennità in tutto il regno per mezzo delle autorità cui appartiene, le quali dovranno registrarla ed assicurarne l’adempimento. A RT. 155. Ogni progetto adottato dalle due Camere, e non promulgato dal Re nello spazio di 30 giorni consecutivi a quello, in cui il Presidente della Camera ultima a discuterlo, ne fece la comunicazione al Ministro, non può più acquistare forza di legge, se non dopo essere di nuovo rinviato al Parlamento, e discussovi con tutte le solennità richieste.

100

TITOLO XIII Del potere giudiziario A RT. 156. L’ applicazione delle leggi nelle cause civili e criminali, appartiene esclusivamente a’ Magistrati dell’ ordine giudiziario, secondo le giurisdizioni determinata dalla legge. A RT. 157. La Corte di Cassazione sarà conservata. A RT. 158. I Magistrati dell’ ordine giudiziario non possono essere destituiti, se non in vigore di un giudizio, reso nelle forme prescritte dalla legge. A RT. 159. Non possono essere sospesi, se non a ragione di un’ accusa, legalmente intentata, ed ammessa. A RT. 160. Nulla viene innovato relativamente a’ giudici di pace. A RT. 161. I corpi giudiziarj non possono deliberare che sugli affari contenziosi, loro sottomessi. E ad essi vietato di fare regolamento alcuno, o di emettere, sotto qualsiasi forma, alcuno avviso interpetrativo delle leggi, la di cui applicazione possa estendersi ad altre questioni, oltre quella il di cui giudizio fu loro commesso. A RT. 162. Tutti i cittadini dello Stato, sia in materia criminale, sia in civile, sono ugualmente sottomessi alle stesse giurisdizioni, senza eccezione, nè privilegio. A RT. 163. Niuno potrà essere sottratto a’ suoi giudici naturali. Resta quindi vietata ogni Commissione straordinaria per l’ esercizio delle funzioni giudiziarie. A RT. 164. Tutte le Corti speciali resteranno disciolte al pubblicarsi di questa Constituzione. Non potrà giammai stabilirsene alcuna, se non in forza d’ una legge speciale.

C OSTITUZIONE DEL R EGNO DI NAPOLI (1815) A RT. 165. Cogli articoli precedenti nulla s’ intende innovato quanto alle giurisdizioni militari. A RT. 166. La pena della confisca de’ beni rimane abolita. A RT. 167. Contando al più tardi dall’ anno 1816 l’ ordine delle procedure criminali sarà regolato in guisa, che si pronunzj sulle quistioni di fatto da’ Magistrati delle Corti competenti, e da un numero uguale di Giuri non Magistrati. I soli giudici applicheranno la legge.

TITOLO XIV Delle amministrazioni provinciali A RT. 168. Ogni provincia essendo capace di stabilimenti, di rendite, d’ interessi che le son proprj, e che non dipendono da quelli appartenenti allo Stato in corpo, o al corpo delle Stato, avrà un procuratore Sindaco, specialmente incaricato d’invigilarvi. A RT. 169. Questo procuratore Sindaco verrà nominato dal Re per 5 anni sulla presentazione di tre candidati, fatta dal corpo elettorale de’Sindaci ed elettori speciali, allorchè si riuniranno per l’ elezioni al Consiglio de’ Notabili. Potrà egli essere continuato nelle sue funzioni, finchè il suo nome venga riprodotto tra quei de’ candidati, che presenterà il corpo elettorale. A RT. 170. Il procuratore Sindaco sarà membro aggiunto del consiglio d’ Intendenza, e del consiglio provinciale. A RT. 171. Egli farà presso l’ Intendente tutte le istanze necessarie al compimento delle misure proposte dal consiglio di provincia, che abbiano ottenuta l’ approvazione del Governo. A RT. 172. Egli sarà il Controlloro di tutti gl’ introiti ed esiti provinciali propriamente

detti, come di quei degli stabilimenti della provincia. A RT. 173. I fondi appartenenti a ciascuna provincia, o a’ suoi stabilimenti, non potranno sotto qualunque pretesto distrarsi dalla destinazione avuta, e se ne renderà in ogni anno un conto particolare.

TITOLO XV Delle amministrazioni comunali A RT. 174. Dovendo i Sindaci concorrere cogli elettori speciali d’ogni comune nell’ elezione de’deputati delle provincie al consiglio de’ Notabili; la nomina de’ sindaci dovrà emanare da’ cittadini della comune ch’ essi rappresenteranno in qualità di elettori. A RT. 175. In conformità del disposto nell’ articolo precedente, gli abitanti d’ogni comune riuniti in parlamento generale, secondo le antiche prammatiche, ed usi del regno, nomineranno il decurionato della comune, ed il Decurionato farà la nomina del sindaco, salva l’ approvazione del Governo, che non potrà negarsi senza motivo. Le funzioni de’ decurioni e de’ sindaci dureranno cinque anni. A RT. 176. I parlamenti generali delle comuni, all’epoca di riunirsi per la nomina de’ decurionati, designeranno prima di tutto i loro elettori speciali, di cui si è parlato nell’ Articolo 110. Questi elettori potranno in un tempo essere membri de’ decurionati, qualora trovinsi destinati a tali funzioni dal voto de’ parlamenti comunali. A RT. 177. Le rendite comunali d’ogni specie saranno esclusivamente applicate alle spese, che i parlamenti generali delle comuni, o i decurionati abbiano avuto in voto, ed il governo abbia approvato. Non potranno esse distrarsi da tale destinazione.

101

NAPOLI

TITOLO XVI Disposizioni generali A RT. 178. La carriera de’ pubblici impieghi è aperta ad ogni Napolitano senza distinzione alcuna. A RT. 179. I pubblici impieghi non possono conferirsi nel regno che ad individui Napolitani. A RT. 180. La legge determina le condizioni necessarie, perchè un estraneo possa essere naturalizzato, e godere i dritti di cittadino Napolitano. A RT. 181. In qualunque epoca siasi la naturalizzazione ottenuta, o possa ottenersi, non vi è caso in cui renda un estraneo ammissibile al senato, o al consiglio de’ Notabili, nè agl’ impieghi di Ministro, e di grande uffiziale della Corona; dovendo tali impieghi appartenere in ogni tempo ai Napolitani d’ orgine. A RT. 182. Alla disposizione contenuta nell’ articolo precedente non potrà mai farsi alcuna eccezione, se non per eminenti servigj militari, e per un atto proposto dal Re al Parlamento, discusso, ed ammesso nelle sue Camere. A RT. 183. Nel regno di Napoli ogni cittadino ha dritto di fare imprimere e pubblicare le sue opinioni; salve le disposizioni legislative, destinate a prevenire o a reprimere gli abusi di tale libertà. Queste disposizioni verranno proposte dal Re al primo Parlamento, riunito constituzionalmente. A RT. 184. Il dritto di proprietà è inviolabile. Niuno può essere privato di quella che possiede a giusto titolo, se non a motivo di utilità pubblica dichiarata dal governo, e per mezzo di una giusta e precedente indennità. A RT. 185. Il debito pubblico è garantito, ed il pagamento delle rendite inscritte al gran libro a prò de’ creditori dello Stato,

102

sarà sempre la prima, e la più urgente spesa, cui il Tesoro reale dovrà provvedere. A RT. 186. Tutte le alienazioni fatte dal Governo in qualunque tempo, ed a qualunque titolo, sono irrevocabili. A RT. 187. Niuna alienazione di demanio, o di ogn’ altra proprietà dello Stato, potrà in avvenire aver luogo, se non in virtù di una legge, e colle formalità che la legge avrà prescritte. A RT. 188. Il Parlamento verrà indispensabilmente convocato nel corso dell’ anno presente, affine di deliberare sulla Legge delle finanze per l’ anno 1816. Data dal nostro Quartiere generale di Rimini li 30 Marzo 1815. Firmato: GIOACCHINO NAPOLEONE. Da parte del Re. Il Ministro Segretario di Stato. Firmato: C ONTE DI M OSBOURG.2

1

Fonte: Constituzione del Regno di Napoli, Napoli: [s.n.], 1815, 1 p. Il testo dello stampato non fu inserito nel Bollettino delle leggi, ma ripubblicato come “Costituzione politica del regno di Napoli dell’anno 1815” sotto Gioacchino Murat / collazionata e corretta da Angelo Lanzellotti, Napoli: [s.n.], 1820 e come “Costituzione del Regno di Napoli” nella Raccolta di costituzioni italiane, Torino: Tipografia economica, 1852, II, 315ss. Quest’ultima edizione usa maiuscole solo per “Regno di Napoli” e “Parlamento” e premette quanto segue: “Questa costituzione accordata dal re Gioachino porta la finta data di Rimini 30 marzo, ma fu mandata a Napoli soltanto il 12 maggio e pubblicata il 18, vale a dire due giorni prima del celebre trattato di Casalanza che ricondusse i Borboni sul trono di Napoli.” Il 30.3.1815 Murat aveva lanciato da Rimini un proclama che concludeva con le parole: “Io chiamo d’intorno a me tutti i bravi per combattere. Io chiamo del pari quanti han profondamente meditato su’gli interessi della loro patria, affine di preparare e disporre la costituzione e le leggi che reggano oramai LA FELICE ITALIA, L’INDIPENDENTE ITALIA.” Non è da escludere che si tratti di una traduzione da un originale francese. Cfr. Constitution du Royaume de Naples, traduite par un ex-conseiller-d’état sous le gou-

C OSTITUZIONE DEL R EGNO DI NAPOLI (1815) vernement du roi Murat, Paris: Corréard, 1820. Il testo fu approvato dal Consiglio di Stato, ma non inserito nella raccolta ufficiale e superato dalla restaurazione

del regno borbonico. 2 Segue nota: “Pubblicata in Napoli nel dì 18. Maggio 1815.”

103

Organizzazione provvisoria di Padova (1797) Organizzazione Provvisoria del Governo Centrale del Padovano, Polesine di Rovigo, e d’ Adria1

TITOLO I Incaricato il Governo Centrale della generale amministrazione del Padovano, Polesine di Rovigo e d’ Adria, e conoscendo 1’ importanza del sacro deposito alla sua vigilanza e al suo patriotismo affidato; ha creduto prima sua cura il dover conformare un piano d’ interiore organizzazione per l’ effetto che assoggettando l’ andamento della cosa pubblica a certo metodo e disciplina, ad emerger ne abbia la sollecita spedizion degli affari, e la comune felicità. Quindi decreta: I. Il Governo Centrale è composto di 23. membri tratti dagli abitanti del Distretto. Esso è il centro di tutti i poteri provvisorj. II. Esso ha la generale amministrazione del Padovano unito al Polesine di Rovigo, e d ’ Adria. Spetta ad esso il regolare la giustizia civile e criminale; determinare il numero dei tribunali e dei membri che li compongono. Amministra le rendite del Dipartimento; percepisce le imposizioni; ne cangia o rettifica i varj rami, e fa render conto a tutti i pubblici amministratori. Ogni oggetto di pubblico bene è di sua appartenenza immediata. Esso è il centro di tutte le amministrazioni municipali, che sono affidate alla sua disciplina. Esso comunica annualmente il quadro della propria amministrazione alle Municipalità di tutto il Dipartimento. Rianima il sacro fuoco della libertà, e lo sostiene; estingue le divisioni intestine; organizza una polizia generale per la sicurezza delle

persone e delle proprietà; veglia sul mantenimento della truppa francese in tutto il Dipartimento. III. Il Governo Centrale è legalmente convocato, quando consta della metà de’ suoi membri più uno. IV. Ha un Presidente, che si cangia ogni decade. I nomi di tutti i Rappresentanti si mettono in un ’ urna, e allo spirar d ’ ogni decade se ne estrae uno sino a che il turno ne sia compiuto. Questa sortizione regola le successioni decadarie della Presidenza. Il Presidente si elegge un vice-Presidente a piacere, che non può essere rieletto in quel carico, se non dopo tre decadi. V. Il Governo Centrale ha due segretarj tratti dal corpo, che si cangiano ogni decade col metodo stesso fissato pel Presidente; essi fungono il loro uffizio soltanto nelle sessioni segrete supplendo agli altri segretarj. Ha un segretario generale, e un segretario, che tiene il processo verbale, e scrive i nomi dei membri assistenti alla sessione. L ’assenza di ogni membro deve essere giustificata da causa inopponibile riconosciuta dal Presidente, e se ne tiene menzione nel processo verbale. VI. Il Presidente apre e chiude le sessioni; nessuno può parlare se non ha ottenuta da lui la parola, nè permette che alcuno interrompa quello a cui fu prima accordata, col suono del campanello e coprendosi col cappello se il rumore continuasse. Proccura che nelle discussioni gli opponenti non

105

PADOVA si distraggano dall ’ argomento proposto. Rischiarata sufficientemente la materia, si dichiara dal Presidente col suono del campanello terminata la discussione, ed egli riduce la proposizione all’ affermativa o alla negativa esternando il suo voto. Indi commette la votazione che si eseguisce con bossoli e balle. Occorrendo qualche estraordinaria urgenza, e qualora il terzo del Consiglio lo richiegga, il Presidente dichiara la session permanente; nè alcun membro può ritirarsi senza espressa licenza. Invigila che tutti i membri stieno al lor posto per mantener l’ ordine delle sessioni; cangia, quando occorre, la sessione in consiglio segreto. Veglia sul buon ordine degli interni Dipartimenti. VII. Il Consiglio generale si raduna regolarmente tre volte alla settimana, il lunedì, il mercordì, e il venerdì, sempre nel dopo pranzo alle ore 7, ed estraordinariamente ogni volta che il Presidente lo trova necessario. VIII. Il segretario apre la sessione colla lettura del processo verbale. IX. I membri del Governo Centrale devono essere sempre decorati della sciarpa tricolore, tanto negl’ interni offizj che in pubbliche commissioni, e devono farsi precedere in tal caso da due uffiziali civili. X. L ’Offizio di spedizione già istituito, resta advocato al Governo Centrale. In esso si depongono tutti gli affari che sono già terminati per essere spediti alle loro destinazioni. XI. Il Governo Centrale determina il tempo e il modo delle pubbliche sessioni. In queste ogni mozione deve essere motivata dalla tribuna o in iscritto, o a viva voce. XII. Il Presidente con due Rappresentanti resta nella camera delle sessioni; riceve le istanze, le lettere, i memoriali; classifica le materie, e le rimette ai relativi Dipartimenti. Spedisce gli affari ordinarj, e riserva gli

106

altri per la prossima sessione del Governo Centrale. Se 1’ affare è urgente, convoca estraordinariamente il Consiglio. XIII. Non si ricevono istanze o petizioni se non sono in iscritto, e firmate col nome del petente o del presentatore. XIV. Il Governo non prende alcuna deliberazione di massima generale se la proposizione non sia aggiornata per otto giorni almeno, descritta in tabella a lume dei membri del Governo, distribuita in copia a ciascheduno di essi, eccettuati i casi d’ urgenza che son dichiarati dal Presidente. XV. Le deliberazioni sono sempre prese colla pluralità dei voti; eccettuati i casi di gratificazione presi colli due terzi, ridotti al N°, di 17. XVI. Tutte le parti, lettere, e qualunque altro atto sono firmati; dal Presidente, da un membro e da un segretario. XVII. Vi è un archivio, ove sono depositate tutte le carte pubbliche. Vi è un archivista tratto dal Governo Centrale. XVIII. Vi sono un agente generale, un custode, due uscieri, e il numero occorrente d’ uffiziali civili. XIX. Il Governo Centrale affretta la compilazione dei codici civile, criminale, militare della guardia civica, e della guardia mobile assoldata, di acque, di sanità. XX. Ogni autorità, costituita dal Governo resta al suo posto. Il Governo Centrale si divide in cinque Dipartimenti. 1. Dipartimento I. d ’Istruzione, Affari ecclesiastici ec. Esso si occupa dei seguenti oggetti: Pie fondazionimonti di pietà-ospitali-luoghi piicommissione ecclesiastica-decima e livelli ecclesiastici-sanità-terme-studj e scuole

O RGANIZZAZIONE PROVVISORIA DI PADOVA (1797) normali-pubbliche istruzioni-popolazionearchivj-università-accademie-bibliotechestamperie e stampe. 2. Dipartimento II. d’ Agricoltura e Fiumi ec. Esso si occupa dei feguenti oggetti: acque-argini-consorzjscoli-navigazioni-pesche-confini-boschicaccia-monti-miniere-strado-fabbricheamministrazione dei comunali. 3. Dipartimento III. di Amministrazione di Giustizia e Polizia. Esso si occupa dei seguenti oggetti: leggi e tribunalioggetti di giustizia-guardie criminalioggetti straordinarj-corrispondenze-case d’ arresto e correzione-commissione centrale di polizia. 4. Dipartimento IV. di Finanze e Commercio ec. Esso si occupa dei seguenti oggetti: esenzioni-lotto monete-ori e argentidiritti-incamerazioni-commercio-poste annona-mercati e fiere camere mercantilicassa nazionale-pensioni e salarj-censolivelli-decime laiche-tasse-imposte fondialieconomia interna-arti e manifatture, 5. Dipartimento V. Militare. Esso si occupa dei seguenti oggetti: contribuzionirequisizioni-alloggi e fazioni militaricomitato centrale militare-impieghi in genere-spettacoli nazionali e teatri. XXI. Ogni Comitato municipale è sotto la vigilanza del Dipartimento Centrale corrispondente, ed è in assidua relazione col medesimo per l’ esaurimento delle materie giornalmente ricorrenti. XXII. Ogni Dipartimento è autorizzato ad invitare alle sue sessioni quei cittadini dai quali crede poter ritrarre dei lumi sulle relative materie. XXIII. Ogni Dipartimento ha uno o più segretarj scelti da esso ed approvati dal Governo, uno o più scrittori, e due uffiziali civili. XXIV. I Dipartimenti si raccolgono ogni mattina nei luoghi assegnati, e secondo

le occorrenze anche nelle altre parti del giorno. XXV. Il Presidente invigila perchè tutti i membri d’ ogni Dipartimento stiano al loro posto, e adempiano scrupolosamente al loro dovere.

TITOLO II Organizzazione delle Municipalità Dipartimentali Il Dipartimento del Padovano, del Polesine di Rovigo, e d’ Adria è diviso in Cantoni: ogni Cantone ha il suo capo luogo, colla sua Municipalità. Questi Cantoni, colle loro ville e comuni, saranno denominati, e circoscritti col mezzo di una esatta carta topografica, e delle opportune istruzioni dietro i riguardi del maggior comodo delle popolazioni. 1. In ciascun Cantone vi è un’ amministrazione municipale. 2. Ogni Municipalità è composta di un numero di membri proporzionato alla sua popolazione, cioè dai 5m. ai 10m. di 5 membri, da 10m ai 50m. di 7, dai 50m. ai 100m. di 9. 3. Ogni membro municipale deve essere di anni 25. almeno. 4. L’ ascendente e il discenderne in linea retta, i fratelli, lo zio, il nipote, e gli affini negli stessi gradi non possono simultaneamente esser membri della stessa amministrazione. È escluso da ogni amministrazione municipale chi è ministro di culto con obbligo di residenza, e chi ha interesse diretto colla comune, che deve amministrare, al di sopra del frutto annuo di lire trecento. 5. Ogni comune, al di sotto della popolazione di 5m. abitanti, ha un agente municipale almeno, e un agente di sanità scelti

107

PADOVA e riconosciuti dalla Municipalità del capo luogo. 6. Ogni agente municipale ha diritto alle sessioni della respettiva Municipalità cantonale. 7. Ogni Municipalità o collettivamente, o col mezzo de’ suoi Comitati, versa e si occupa di tutti gli oggetti, che interessano il pubblico bene, e specialmente quello del suo Cantone, ma non prende alcuna deliberazione di massima senza l’ approvazione del Governo Centrale, che solo ha diritto di fissare le leggi. 8. Le Municipalità non possono modificare gli atti del Governo, e molto meno sospenderne l’ esecuzione. E’ loro vietato di entrare negli oggetti dipendenti dall’ ordine giudiziario. Sono in assidua esatta corrispondenza e carteggio col Governo Centrale. 9. Ogni Municipalità nei casi urgenti delibera e provvede sul momento, col debito d’ indicare precisamente i motivi d ’urgenza al Governo Centrale. Negli altri casi, espone al Governo il bisogno delle provvidenze, che crede necessarie al vantaggio del Cantone, e vi aggiunge la sua opinione bilanciata colle viste di utilità, e di economia. 10. Ogni Municipalità ha la sua guardia civica, che sarà organizzata dietro il piano generale. Occorrendo, le sarà inviata dal Governo Centrale quella guardia mobile assoldata, che sarà o determinata dalla legge, o dall’ esigenza delle circostanze. 11. Ogni Municipalità ha almeno un Giudice di pace. Esso, assistito da due assessori, conosce di tutte le cause puramente personali, e mobiliarie senza appellazione sino al valore di cento lire, e fino alle lire duecento coll’ appellazione; in quest’ ultimo caso i suoi giudizj potranno eseguirsi provvisoriamente non ostante l’ appello, quando il condannato presenti idonea pieggieria. Il

108

commissario del Governo stabilisce sino a qual somma debba portarsi la pieggieria suddetta. Giudica inoltre coll’ appellazione sino a qualunque somma ne’ casi seguenti. I. sopra le azioni per danni dati sia dagli animali sopra i campi, frutti e prodotti. II. sopra le alterazioni di confini, usurpi di terra, alberi, siepi, fossi, ed altre chiusure, e finalmente sopra le alterazioni di acque irrigatorie. III. sopra le indennità pretese dagli affittuali o locatarj verso i proprietarj. IV. sopra il pagamento di salariati o agenti, giornate a’ lavoratori, esecuzione d ’impegni reciproci fra padroni o domestici, ed operarj. V. sopra le ingiurie verbali, risse e vie di fatto, quando le parti non sieno previamente ricorse con denunzia al Comitato di polizia, e quindi rimessa alli tribunali competenti criminali. VI. qualora per cause civili o criminali conosciute da respettivi tribunali vi sia il caso di apporre il sequestro sulle proprietà di alcuno, il Giudice di pace assiste alla posizione dei sigilli, all’ inventario, al lievo del sequestro, senza però minimamente entrare nella sostanza della questione. VII. sceglie ed approva i curatori delle facoltà degli assenti, i tutori dei minori, o degli esistenti ancora nel ventre della macre rimasta vedova, accorda l ’emancipazione dei figli di famiglia. Tutte le questioni, che insorgessero durante la tutela e cureria, le rimette al tribunale competente. Se il Giudice di pace mancasse di vita durante il suo offizio, il Governo Centrale elegge il successore. I Giudici di pace in oltre sono incaricati dell’ onorevole funzione di conciliatori di querela fra parenti, e fra forestieri. Non possono i Giudici ordinarj ricevere nessuna istanza per questioni fra parenti, e fra forestieri, se queste prima non presentano un certificato dell’ Offizio di pace, il quale provi che la parte fu inutilmente chiamata, e che il Giudice di pace impiegò senza frutto la sua mediazione. Il Giudice di pace è scelto dalla Municipalità del Cantone fra i cittadini dello stesso,

O RGANIZZAZIONE PROVVISORIA DI PADOVA (1797) ed approvato dal Governo, e deve esservi domiciliato almeno da un anno. 12. Vi sono dei Giudici civili e criminali nei varj capi luoghi e Cantoni indicati dalla legge. 13. Ogni Municipalità 1. amministra le rendite particolari del suo Cantone dipendenti da titoli parziali, e comprovanti una speciale individua proprietà del Cantone, quali titoli dovranno esser riconosciuti dal Governo Centrale. 2. Amministra le rendite dipendenti dai beni comunali per versarne il prodotto, saziate le spese legali, nella Cassa Centrale. I bisogni ordinarj sono dettagliati ogni anno in foglio apposito, per esser incontrali e ricever l’ approvazione del Governo Centrale. Nei bisogni estraordinarj le Municipalità ricorrono al Governo Centrale, indicandone la necessità, o l’ importanza, per quindi riportarne l’approvazione. Nei casi urgenti le Municipalità potranno fare le spese occorrenti col debito di giustificare l ’urgenza presso il Governo Centrale, e per riportarne l ’approvazione. 3. Esige ed invigila alla percezione delle imposte dirette ed indirette, ai denari che provengono da ogni ramo di rendita pubblica, per versare il tutto nella cassa della tesoreria nazionale nei modi e forme che saranno stabilite con apposta sistemazione. Manda ogni decade il conto della sua amministrazione al Governo Centrale. 14. Ogni Municipalità ha un commissario destinata dal Governo Centrale, dal quale può essere revocato, quando lo crede conveniente. Esso è preso fra i cittadini domiciliati almeno da un anno nel Cantone, dov’ è stabilita questa Municipalità. Deve avere almeno 25. anni. 15. Il commissario invigila all’ esecuzion delle leggi, e può assistere a tutti gli uffizj. 16. Esso assiste ai tribunali criminali, e prende informazione della procedura avanti

il giudizio per la regolarità, delle forme, ed è presente alla pronunciazione del giudizio. Dimanda copia di qualunque atto, e il tribunale è tenuto a rilasciargliela. Se il tribunale non volesse deferire alle richieste del commissario, ne la continuazione del processo, nè il giudizio possono essere sospesi, ma il commissario può dopo il giudizio appellar la sentenza. Se il tribunale volesse ingerirsi in processi relativi a’ delitti politici, il commissario ha facoltà di sospenderli, ed inviarne informazione al Dipartimento di polizia del Governo Centrale. 17. Nei tribunali civili il commissario sollecita 1’ espedizione delle cause. 18. Il commissario, unito al Comitato di polizia, riceve tutte le denunzie, e forma l’ iniziativa del Processo (che poi deve espedirsi dal Dipartimento di polizia generale) 1. sugli attentati contro la libertà generale; 2. su quelli contro la libertà e la sicurezza individuale de’ cittadini; 3. su quelli contro il diritto delle genti; 4. sulla ribellione all’ esecuzione sia dei giudizj, sia di tutti gli atti esecutivi comandati dalle autorità costituite. 5. sui torbidi occasionati e sulle vie di fatto commesse per ritardare la percezione delle contribuzioni, la libera circolazione delle sussistenze, ed altri oggetti del commercio. 19. Il commissario è in corrispondenza col Governo Centrale separatamente dalla Municipalità, a cui è addetto. 20. Ogni Municipalità si divide in Comitati. I Comitati sono 1’ organo delle Municipalità. Il numero dei Comitati è proporzionato alle occorrenze; e alle circostanze locali. 1. Un Comitato di Polizia. Esso invigila alla sicurezza pubblica e personale, al mantenimento delle proprietà contro le violenze instantanee, alla custodia notturna del Cantone e domiciliare; riceve le esposizioni d’ ogni delitto, e d’ ogni violenza dagli indolenti, dagli agenti municipali, e dai chirurgi; e rimette ai tribunali criminali

109

PADOVA quelle che sono di loro appartenenza. Ritiene nel suo seno tutto ciò che riguarda gli affari politici, controrivoluzionarj, conventicole secrete, società particolari, ed ogni altro oggetto, che potesse turbare la pubblica tranquillità, distraere il popolo dall’ osservanza delle leggi, ed offendere i sacri principj della libertà, e dell’ eguaglianza. Su tutte queste materie, coll’ assistenza del commissario, forma l’ iniziativa dei processi, assume l’esame dei testimonj, ordina le catture, e poi spedisce a informare del tutto il Dipartimento di polizia generale, mettendo in calce del processo medesimo la sua opinione. La guardia criminale dipende immediatamente da questo Comitato; gli altri tribunali volendone far uso, debbono farne ad esso la richiesta. Tiene il processo verbale di sue sedute, e di mese in mese ne invia una copia autentica al Dipartimento di polizia generale del Governo Centrale. 2. Un Comitato di Sussistenze, Pesi, e Misure. L’ abbondanza, l’ equa ripartizione dei viveri, il prevenire i monopolj, gli artifiziosi incarimenti, l’ esattezza dei pesi e misure, i calamieri, le visite alle botteghe, ai mercati formano la base de’ suoi travagli. Conosce su tutte le materie suddette, leva le pene pecuniarie nei casi determinati dalla legge, commette 1’ arrestazione di tutti coloro, che sono colti in defraudo della legge, rimettendo l’ ulteriore procedura a quei tribunali, a cui appartengono. Tiene, occorrendo, un libro, dove si registrano i grani e derrate, ed animali d’ ogni genere esistenti nel cantone. Tiene pure un libro metodico di tutti i prezzi di ogni genere di sussistenze. Nelle sentenze sommarie non può protraere la detenzione oltre le ore 24. Le sue operazioni sono soggette alla censura del commissario del Governo Centrale, ed alla di lui sopravveglianza. 3. Un Comitato di Sanità. Invigila su tutto ciò, che influisce a conservare o riparare la sanità, sulla salubrità dei viveri, riceve le esposizioni, forma l’ iniziativa dei processi nelle materie di sua apparte-

110

nenza; ne’ casi urgenti ordina le necessarie arrestazioni, i provvisionali sequestri, e ogn’ altra misura, che fosse indispensabile al momento; leva le pene pecuniarie, promuove l’ esecuzione delle leggi del Governo Centrale nel proposito. Gli agenti municipali, e gli agenti di sanità di ciascun comune sono in perpetua corrispondenza col Comitato suddetto. Il Comitato è in continua comunicazione col commissario del Governo Centrale, e col Dipartimento Centrale di Sanità. 4. Un Comitato d’ Agricoltura, Commercio, Arti Mestieri, ed Acque. Esso invigila sul commercio interno ed esterno, sulla prosperazione dell’ agricoltura, sulle manifatture, sui fiumi, le arginature, consorzj, scoli, poste, strade, ed altri oggetti simili nel suo Cantone. A questo Comitato s ’indrizzano tutte le petizioni del Cantone in ogn’ uno degl’ indicati oggetti, o se ne fanno delle mozioni, e dietro le une, e le altre il Comitato fa i suoi rapporti alla Municipalità del Cantone. 5. Un Comitato di Economia pubblica, che veglia sulla economia del Cantone, tiene i registri, estende i fabisogni, e conti particolari e generali ec. 21. Ogni Municipalità destina uno o più cittadini a vegliare sulla pubblica istruzione a norma del piano fissato dal Governo Centrale, e a diffondere i lumi e lo spirito patriotico. 22. Ogni Municipalità ha un Burrò militare per gli alloggi, approvvigionamenti, foraggi, vestiarj delle truppe, sempre in corrispondenza coi respettivi Comandanti militari, e col Dipartimento militare del Governo Centrale. 23. Ogni Comitato ha alla sua testa un Municipalista almeno, e può nominare degli aggiunti, da essere approvati dalla respettiva Municipalità. Ha uno o più segretarj, uno o più scrittori, o cooperatori, scelti dal Comitato, approvati dalla Municipalità.

O RGANIZZAZIONE PROVVISORIA DI PADOVA (1797) 24. Il Governo Centrale può aggiungere e riformare, e dichiarare le discipline fissate nella presente organizzazione, secondo le occorrenze. Cittadini Organizzatori. Girolamo Polcastro. Alvise Savonarola. Antonio Giulianati. Luigi Mabil. Simone Stratico Presidente. Approuvé. Le General BRUNE

1

Fonte: Annali della Libertà Padovana ossia Raccolta compiuta di tutte le carte pubblicate in Padova dal giorno della sua libertà, disposta per ordine de’tempi, vol. II, [s.l.]: a spese di Brandolese Librajo al Bo’, 1797 anno V della Repubblica francese e I della libertà Italiana, 253–267. Il Generale Teulié aveva ordinato l’istituzione della municipalità di Padova in data 29 aprile 1797 (op. cit., vol. I, 6ss.) e ancora con un proclama del 3 maggio 1797, la municipalità aveva riconosciuto che era un corpo costituito dalla Repubblica francese, dovendosi ostentare il tricolore francese (op. cit., vol. I, 29s.). Il 5 maggio 1797, la stessa municipalità di Padova proclamò tuttavia anche “in nome del popolo sovrano” l’istituzione di dodici “municipalità territoriali”: “Ecco la creazione d’una Società formata sul sacro diritto del libero, e pieno concorso delle volontà particolari: ecco il popolo Padovano constituito in un governo legittimo, perché emanato dal voto generale delle Popolazioni, nelle quali sole risiedono gli elementi costitutivi della Sovranità. Popolo Padovano, rientrando nel possesso de’ tuoi diritti, sei tu ora il Sovrano. Le Municipalità non sono, che una collezione di Rappresentanti incaricati dell’azienda degli affari pubblici, che sono, gli affari tuoi.” (op. cit., vol. I, 11–13).

Cfr. A. Ongaro, La municipalita a Padova nel 1797, Feltre: Tip. Panfilo Castaldi; Verona; Padova: Fratelli Drucker, 1904; G. Silvano, Padova 1797 – laboratorio di una rivoluzione, in: A. Balduino, La *municipalità democratica di Padova (1797), Venezia: Marsilio, 1998, 3s. Le municipalità della Terraferma veneta furono associati anche a progetti federali, chiedendo ai congressi a Milano, Bassano e Venezia l’annessione alla Repubblica Cisalpina. Il 16 giugno 1797, il generale Bonaparte emanò a Milano il seguente ordine per la riorganizzazione dei territori occupati: “Visto il rapporto che gli è stato fatto dal Generale di Divisione Capo di Stato Maggiore sui disordini, gli assasinj e l’anarchia che regnano nella Terraferma Veneta, considerando che è cosa urgente prendere una misura generale, ed il dare immediatamente a quel paese un’organizzazione provvisoria, la quale renda l’amministrazione regolare, e assicuri agli abitanti il corso della giustizia, il godimento delle proprietà e la salvezza delle persone, conseguentemente”, egli istituiva 7 distretti (Bresciano, Vicentino, Veronese, Padovano, Feltrino, Trevisano, Friuli), stabilendo i seguenti principi di organizzazione: “Art. 8. Ogni distretto sarà amministrato da un governo centrale composto di 23. membri: ogni Comunità avrà una Municipalità più o meno numerosa secondo la di lei popolazione. Art. 9. Il governo centrale sarà composto da persone scelte in tutto il territorio dal generale di Divisione che ne ha il comando. Art. 10. Ogni Governo centrale farà un regolamento, onde stabilire il modo di amministrare la giustizia, indicherà il numero dei Tribunali, e sceglierà i giudici che devono comporli.” (Annali, cit., II, 138–143). L’organizzazione provvisoria del governo centrale del Padovano non reca una data, ma il Governo centrale operò a partire dal 1 luglio 1797. In cambio del riconoscimento della Repubblica cisalpina, la Francia acconsentì con l’art. 6 del Trattato di Campoformio che la maggior parte della Terraferma Veneta fosse nuovamente posseduta “in tutta sovranità e proprietà” dell’Imperatore austriaco.

111

Basi della Costituzione di Parma (1848) [Basi della Costituzione dello Stato]1

P UBBLICAZIONE delle basi della Costituzione dello Stato, e S OVRANO C HIRO GRAFO che ne le approva. Parma 29 Marzo 1848.

LA SUPREMA REGGENZA DELLO STATO Perchè questo Stato possa godere senza indugio dei sommi vantaggi de’Governi rappresentativi in tanto che si attende l’arbitrato de’Sovrani d’Italia o la decisione di un Congresso Italiano sui futuri destini di questo Stato, la Reggenza crede essere suo debito di pubblicare come fa, le basi di una Costituzione la quale sarà nel termine più breve promulgata ed eseguita.

BASI FONDAMENTALI DELLA COSTITUZIONE Art. 1.° Lo Stato verrà retto da temperata Monarchia ereditaria costituzionale sotto forme rappresentative. Art. 2.° La religione cattolica apostolica Romana è la religione dello Stato. Gli altri culti ora esistenti sono permessi conformemente alle leggi. Art. 3.° La persona del Principe è inviolabile. I suoi Ministri sono responsabili. Art. 4.° Al Principe solo appartiene il potere esecutivo. Egli è il capo supremo dello Stato, ed ha il comando delle armi. Fa i trattati politici

e di commercio, e dà tutti gli ordini necessarj per la esecuzione delle leggi senza che possa mai sospenderne l’osservanza o dispensare da essa. Ogni giustizia emana da Lui, e può far grazia meno ai Ministri prevaricatori. Art. 5.° Il potere legislativo sarà collettivamente esercitato dal Principe e da una Camera di Deputati. Art. 6.° Tutti i cittadini che hanno compiuti i venticinque anni sono elettori. Art. 7.° Il possesso, la capacità, il commercio, l’industria, conferiscono al cittadino dello Stato il diritto di essere eletto Deputato a termini e coi requisiti della legge elettorale da pubblicarsi. Art. 8.° I Deputati avranno dai rispettivi Comuni una indennità da stabilirsi nella legge elettorale. Art. 9.° La proposizione delle leggi apparterrà al Principe ed alla Camera dei Deputati. Art. 10.° Il Principe convoca ogni anno la Camera dei Deputati, ne proroga le Sessioni, e può discioglierla: ma in questo caso ne convoca un’altra nel termine di due mesi. Art. 11.° Nessun tributo può essere imposto o riscosso se non sarà consentito dalla Camera dei Deputati, e sanzionato dal Principe. Art. 12.° La stampa sarà libera e soggetta soltanto ad una legge repressiva da promulgarsi.

113

PARMA Art. 13.° I Giudici saranno inamovibili dopo che avranno esercitate le loro funzioni per lo spazio di tre anni. Art. 14.° L’istituzione della Guardia Civica, che si dichiara istituzione dello Stato, l’ordinamento ed Amministrazione dei Comuni e l’Istruzione pubblica saranno regolati da leggi speciali. Art. 15.° Tutte le proprietà sono inviolabili salvo il caso di espropriazione per causa di pubblica utilità, comprovata legalmente, e previa indennità. Anche la proprietà letteraria è mantenuta, e garantita. Art. 16.° Nessuna truppa straniera allo Stato potrà essere chiamata al servigio dello Stato medesimo se non in virtù di una legge. Art. 17.° La dotazione del Principe sarà fissata da una legge.

ESPOSTE LE BASI DELLA COSTITUZIONE LA REGGENZA FA NOTO AL PUBBLICO IL SEGUENTE S OVRANO C HIROGRAFO Signori! Atteso i subiti rivolgimenti che d’ogni intorno, ed in questi Stati succedono, e volendo pure quali che siano per essere le mie sorti future mostrare con solenne prova quanto mi stia a cuore la salute, e potenza d’Italia, quanto deploro quel breve tempo in cui la necessità e posizione Geografica, e politica di questi Stati mi sottomise ad influenza straniera, io solennemente dichiaro di rimettere sin d’ora i miei destini all’arbitrato di S. S. Pio IX, di S. M. Carlo Alberto Re di Sardegna, e di S. A. R. Leopoldo II Gran Duca di Toscana, i quali decideranno le differenze, e le sorti future di questi

114

Stati al miglior bene, e maggior forza d’Italia, offerendomi sin d’ora ad accettare que’ compensi che all’ equità di que’Principi sembreranno convenienti. Intanto volendo pur anche testimoniare quanto desideri la felicità del mio popolo, approvo lo Statuto fondamentale di un Governo rappresentativo quale mi fu proposto dalla Suprema Reggenza da me a ciò deputata, la quale confermo cogli stessi poteri, insino a che le sorti di questo Stato siano determinate, dandole facoltà di aggregarsi un altro cittadino eletto dall’Anzianato di questa Città. Ritorni intanto Piacenza, ritorni Pontremoli in fede; dimentico i loro intempestivi bollori nocivi ai loro ed ai comuni interessi; rimanga fedele Parma, e rimangano fedeli le altre parti dei miei Stati e pensino che dall’ ampiezza non si misura la felicità degli Stati. Io giurerò lo Statuto, manderò un battaglione di linea in soccorso ai Lombardi, e mio figlio Ferdinando, Capitano di un drappello di valorosi Civici che lo voglia seguire vi offre il suo braccio, e mostrerà spero che nelle sue vene scorre il sangue della valorosa Casa di Savoja e vive tuttora quello di Enrico IV. Parma 29 Marzo 1848. Affezionatissimo Loro CARLO. C ITTADINI! Eccovi assicurate le più larghe garantie che possono ripromettersi da un Governo Monarchico Costituzionale, e questo gran beneficio nulla ci toglie di quei diritti che abbiamo comuni agli altri Stati per quella Unione Italiana che è l’adempimento di un voto formato indarno da più secoli. — Sappiamo conservare un bene sì grande, e raccoglierne tutti i frutti, concorrendovi col fermo volere, colla fiducia reciproca e la concordia. Per la Reggenza L. SANVITALE

BASI DELLA C OSTITUZIONE DI PARMA (1848) G. CANTELLI F. MAESTRI P. PELLEGRINI. 1

Fonte: Raccolta generale delle leggi per gli Stati di Parma, Piacenza ecc. ecc. ecc., a. 1848, s.I, t. I, Parma: Tipografia del Governo, 1848, 324–328. Confrontato con I Borboni di Parma nelle Leggi e negli Atti del loro Governo dal 1847 al 1859. Appunti e documenti, Edizione Ufficiale, Parma: Tipografia del Governo, 1860, 12ss. Il 20 marzo 1848, il duca di Parma, Carlo II., istituì una “Reggenza alla quale trasferiamo il supremo potere con facoltà di dare quelle istituzioni

e provvedimenti che nell’attuale condizione delle cose crederà necessari.” Il 24 marzo 1848, la Reggenza pubblicò un Sovrano Chirografo in cui Carlo II. espresse il “desiderio che fosse tosto compilata da loro una Costituzione”, anzi “che al più presto la Costituzione sia pubblicata sulla base Piemontese, Toscana, o come meglio stimano. [. . . ] La mia determinazione di accettare la Costituzione e il desiderio di aderire alla Lega Italiana col Santo Padre, Piemonte, Toscana, ecc., ecc. rimane ineluttabile.” Le basi furono redatte dal membro della Reggenza, Ferdinando Maestri. Il processo costituente fu arrestato dalle dimissioni della Reggenza (9.4.1848), dall’espatrio del duca e dal plebiscito (24.5.1848) a favore dell’annessione al Regno di Sardegna, perfezionata con la legge sarda del 27 maggio 1848, n. 728.

115

Forma di governo provvisorio per il Piemonte (1796) Forma di governo repubblicano provvisorio per il Piemonte1

DICHIARAZIONE DEI DIRITTI, E DOVERI DELL’UOMO, E DEL CITTADINO Dritti Art. I. I dritti dell’uomo posto in società sono la libertà, l’eguaglianza, la sicurezza, la proprietà.2 II. . . .

Doveri Art. I. La dichiarazione dei dritti contiene le obbligazioni dei legislatori: la conservazione della società esige che quelli, che la compongono, conoscano, ed adempiscano egualmente i loro doveri.3 II. . . .

FORMA DI GOVERNO Art. 1. La sovranità del Piemonte risiede nel popolo Piemontese, che la esercita per mezzo di rappresentanti, amministratori, e giudici da lui eletti. Il Popolo, o sia la Nazione è la totalità de’ Particolari.4 2. Hanno dritto di elezione tanto attiva che passiva tutti li maggiori nativi, o residenti da anni tre addietro, li quali hanno la libera amministrazione de’ loro beni secondo la legge del paese, e che pagano allo stato una qualche imposizione diretta: sono riputati maggiori, e sciolti dalla potestà paterna li figliuoli di famiglia giunti all’età di venticinque anni compiti.

3.5 Non sussiste più alcun potere dispotico, ed arbitrario, e per conseguenza non vi è più nè dignità regia, nè re, nè feudi, nè feudatarj, nè intendenze, nè governi militari, salvo per le piazze in istato di assedio. Non vi esiste più fra gli uomini altra superiorità che quella di funzionarj pubblici, e relativamente all’ esercizio delle loro funzioni. Nessuno potrà portare alcun segnale, o distintivo, che richiami la memoria di funzioni esercite, o di servizi resi anteriormente. 4.6 Chiunque occupa un impiego, od esercita qualche funzione pubblica la tiene dalle mani della Nazione, e la esercita a nome della legge. Tutti li funzionarj pubblici dovranno prestare il giuramento di fedeltà alla Nazione sovrana, e di obbedienza alle leggi, che verranno fatte da suoi legittimi rappresentanti. 5. Tutte le regalie, o siano li dritti in addietro regali, o feudali sono o soppressi, o devoluti alla Nazione, ed applicati per il loro esercizio alle rispettive Comunità, salva agli inaddietro feudatarj quella indennizzazione, che verrà stabilita da una Convenzion Nazionale legittimamente convocata, tostochè la Nazione potrà liberamamente esperire de’ suoi diritti. 6.7 Sono conservati a favore delle Comunità, le quali subentreranno per tal effetto in luogo degli inaddietro feudatarj, li dritti riguardanti la derivazione delle acque, de’ fiumi, e torrenti, li ponti, porti, molini, forni, li bandi campestri, la nomina dei giudici, e loro segretarj, le multe, e confische.

117

P IEMONTE I castelli colle loro pertinenze locali sono anche alla disposizione delle rispettive Comunità, gli Amministratori delle quali ne prenderanno immediatamente il possesso, tenendo in essi le congreghe consulari, e facendovi tutti gli atti dell’autorità municipale. Le suddette amministrazioni comunali faranno valere li predetti dritti, ed effetti nel modo, che stimeranno più utile, e conveniente, e ne pagheranno alla Nazione il valore, secondochè verrà regolato dalla Convenzion Nazionale. 7.8 Li beni feudali rurali sono egualmente, che i loro accessori di fondo instrutto devoluti alla Nazione, e sotto la mano dei Conservatori Nazionali infra stabiliti, salva la sovra espressa indennizzazione. Gli affittamenti però tanto di questi, che degli altri beni, e redditi nazionali continueranno ad avere il loro pieno effetto per tutto il tempo, per cui si sono fatti avanti la rivoluzione. 9 Le ricognizioni, e prestazioni tutte, che si facevano a titolo di enfiteusi di qualunque natura, o prevenienza siasi sono abolite, e li beni già enfiteotici rimarranno presso il possessore liberi, ed indipendenti. 8. Se il già feudatario non ha altronde di che vivere, gli sarà intanto lasciata a sua libera disposizione una porzione di detti beni sino alla concorrente di duemila lire di reddito se si trova ad avere prole, o moglie in età di averne, ed a titolo di usufrutto, se non ha figliuoli, o la di lui moglie non è più in età di averne. Se il total reddito del già feudatario proveniva da alcuno de’ fondi qui sovra applicati alle Comunità, come per esempio da un molino, la Comunità gliene corrisponderà il valore, od il fitto fino alla suddetta concorrente, e secondo i casi qui sovra espressi. 9.10 Tutte le armi, impronti, segni, ed instrumenti della dignita regia, e feudale sa-

118

ranno cancellati, e distrutti per ogni dove, e per sigillare gli atti pubblici si useranno provvisionalmente le armi delle rispettive Comunità. La presente disposizione però non riguarda le monete e nemmeno i biglietti delle inaddietro regie finanze, li quali continueranno ad avere il loro corso, e valor legale. Nessuno potrà essere forzato ad accettare in pagamento altri segni rappresentativi della moneta procedenti dall’estero. 10.11 Tutti quelli, che avranno emigrato per l’ entrata dei Francesi, e che non si saranno restituiti alle case loro fra il termine di un mese al più, non potranno ripatriarsi in alcun tempo durante la guerra, e lo stato di rivoluzione. I loro beni e redditi apparterranno alla Nazione, e verranno amministrati dai Conservatori Nazionali; salva la ragione degli alimenti a favore della famiglia; al quale oggetto saranno in primo luogo destinati li mobili, e semoventi non affetti a fondo instrutto, li quali previa legale descrizione da farsene dal Conservatore saranno rilasciati agl’ individui della famiglia dell’ emigrato, che saranno rimasti nel paese repubblicano. I parenti de’ figliuoli di famiglia emigrati saranno tenuti verso la Nazione a quanto sarebbero di ragione tenuti verso tali figliuoli di famiglia emigrati. Non si potrà mai durante la guerra di alcuno de’ coalizzati contro la Francia derogare sotto alcun pretesto, od a favore di chicchesia alle presenti disposizioni. 11.12 Le contribuzioni, o siano imposizioni tanto reali, che personali saranno esatti durante la guerra su piede dell’anno 1790, e potranno anche diminuirsi in proporzione della vendita de’ beni nazionali. In tempo di pace se ne farà dalla Convenzion Nazionale la riduzione sovra il totale dell’anno suddetto. Tutti li maggiori carichi in posti dall’ inaddietro re sono aboliti. Il Monferrato, ed ogni altro paese non

F ORMA DI GOVERNO PROVVISORIO PER IL P IEMONTE (1796) ancora soggetto alle regole di perequazione continuerà a pagare gl’ imposti come avanti il suddetto anno 1790. Nondimeno il dritto di entrata, ed uscita da tali paesi al Piemonte, considerato il caso della rispettiva loro incorporazione alla nuova repubblica, resta abolito. 12.13 Le dogane sono conservate, e portate ai confini dello stato repubblicano. Il commercio nell’ interno è libero. Le gabelle sono soppresse, eccetto quelle del sale, e carta bollata, che continueranno a smaltirsi per conto della Nazione dalle amministrazioni comunali, o loro preposti, come per l’addietro. Il prezzo di caduna libbra di sale sarà di soldi due, e di un soldo per cadun foglio ordinario di carta bollata, e gli altri in proporzione. 13.14 Li rivenditori di vino, e di qualunque altro genere, e mercanzia al minuto non avranno più altro obbligo, che di pagate alla Nazione nelle mani del tesoriere della Provincia, o dell’esattore della Comunità per essere rimessa al suddetto tesoriere, un’annua somma proporzionata alla qualità del negozio, ed alla popolazione del Luogo, in cui si esercisce; non minore pero di lire dieci nelle piccole Comunità, di venti nelle mediocri come infra all’art. 18; di trenta lire ne’ luoghi di tre a cinque mila abitanti; di quaranta da cinque a dieci mila, e di cinquanta in tutti gli altri di maggior popolazione. Li venditori di caffe, tabacco, e vini forastieri pagheranno sempre il triplo. 14. Qualunque negoziante, massime in generi di prima necessità, che senza legittima causa, ma a solo pretesto della rivoluzione abbandonerà il suo negozio, o chiuderà il suo magazzeno, o bottega, sarà multato in proporzione non minore del quarto del suo patrimonio, e del fondo, che faggirava, ed in difetto verrà punito coll’arresto personale.

Chiunque venderà merci difettose, o nocive alla sanità, cadrà nella pena del quadruplo oltre sempre quella della perdita della robba esposta in vendita. 15.15 La cocarda nazionale dei Patrioti Piemontesi avrà per divisa li tre colori turchino, rosso e giallo. Gli uomini, e donne, che non la porteranno, saranno considerati, e trattati come sospetti. Tutti i funzionarj pubblici porteranno al braccio sinistro un nastro grande con nodo, o sia rosa a tre colori come sovra, oppure un fregio di piume, detto volgarmente piumazzera, tricolore intorno al cappello ad elezione loro, ovvero del Corpo, a cui appartengono, trattandosi di autorità composte di più membri, ed in modo che l’ uniformità del distintivo vi sia sempre mantenuta. Li membri però del Senato, e conservatoria generale, di cui all’ artic. 78. potranno conservare l’ uso della sola toga. 16.16 Alfine di evitare ogni confusione, e mala intelligenza tutti gli atti appartenenti all’ amministrazione pubblica esprimeranno doppia data, cioè in primo luogo la data dell’era volgare, ed in secondo quella dell’era francese. 17.17 In tutte le Comunità, che verranno occupate dalle armate Francesi, o che si uniranno al governo repubblicano, si convocherà a diligenza degli agenti nazionali l’assemblea primaria di tutti li Particolari secolari aventi dritto li concorrervi secondo il disposto dall’ art. 2, di quali il più vecchio fra i letterati sarà presidente, ed il più giovane segretario, ed ivi si procederà alla nomina degli amministratori, e del segretaro di Comunità alla pluralità de’ voti da raccogliersi coll’assistenza di due scrutatori eletti dall’Assemblea. Nelle Comunità composte di molte parocchie l’assemblea popolare si dividerà in tante sessioni quante sono le parocchie medesime.

119

P IEMONTE Gli amministratori attuali potranno essere rieletti se così esigendo il pubblico servizio. Nessuno potrà farsi rappresentare da un’altra persona. Resta altresì vietato di portare in dette assemblee armi di qualunque sorta, oppure di votare per lo stesso oggetto in più d’ una di dette assemblee sotto pena di esserne escluso per due volte consecutive. 18. Gli amministratori continueranno ad essere nominati in numero di tre per le Comunità piccole non aventi più di mille abitanti; di cinque per le mediocri, in cui vi sia una popolazione di mille a tre mille abitanti; di sette per quelle di tre a cinque mille, e per le altre di maggior popolazione dovranno eleggersene nove. Gli amministratori eletti potranno nelle maggiori urgenze assumersi rispettivamente un aggiunto sotto la loro responsalità, e con che venga pure approvato dal consiglio a pluralità di voti. 19. La suddetta congrega popolare si rinnoverà in fine di cadun anno civile per il rimpiazzamento degli amministratori in ragione del terzo assoluto, od approssimativo per la maggior frazione, cioè di uno su tre, di due su cinque, di tre sovra sette, e nove membri del consiglio Semprechè il decesso, o la nomina di uno di essi membri a qualche altro impiego, ovvero qualche altra legittima causa farà luogo pendente l’ anno alla vacanza del suo posto, sarà rimpiazzato dagli altri amministratori alla pluralità de’ voti; ma tale nomina avrà solamente effetto per il restante di quell’annata, salvo venisse confermata dall’assemblea popolare. 20.18 Gli amministratori delle Comunità manterranno le solite loro attribuzioni di sindaco, e consiglieri, ed eserciranno le loro funzioni, come per l’ addietro, sotto la vigilanza però degli agenti nazionali durante la guerra, e lo stato di rivoluzione.

120

Loro compete la facoltà di fare in ogni tempo ciò che credono utile alle Comunità, mediante la pubblicazione delle loro deliberazioni prima di farle eseguire, come per lo passato; e sotto l’ obbligo di risponderne in caso di doglianza, e di renderne conto in fine di cadun anno avanti l’amministrazione della provincia. 21. Alle suddette amministrazioni appartiene la politica, e pulizia nel distretto delle loro Comunità, la spedizione dei passaporti per l’interno, l’inspezione sovra gli ospedali, monti di pietà, luoghi pii, e carceri, sovra li negozj, arti, pesi, e misure, sovra le fiere, e mercati, e sovra qualunque oggetto di pubblica utilità. Continueranno a far valere o concedere in affitto li beni comunitativi, od a impresa l’ esazione degl’ imposti, e contribuzioni, l’approvvisionamento dei macelli, ed i lavori pubblici colle stesse cautele inaddietro praticate. 22. Potranno impiegare tutti li mezzi dalla legge accordati per la conservazione de’ ponti, e strade, e delle sponde de’ fiumi, e torrenti; ma se qualche ponte, o strada venisse a deperire, od a soffrire qualche danno notabile per loro negligenza, la riparazione ne sarà prontamente ordinata, ed eseguita a spese di essi amministratori sull’ avviso, che ne verrà dato all’ amministrazione della provincia dall’ agente nazionale del luogo, ed anche in seguito a denuncia giustificata di qualunque particolare. 23.19 Le amministrazioni comunali saranno obbligate a preporre per quanto sarà possibile maestri secolari alla educazione della gioventù, e tenere un doppio registro regolare, ed autentico delle nascite, matrimonj, e decessi per rimetterne uno in fine d’ogni anno all’amministrazione della provincia, del che verrà specialmente incaricato il segretario, oppure uno de’ consiglieri nelle comunità aventi più di cinque mila abitanti.

F ORMA DI GOVERNO PROVVISORIO PER IL P IEMONTE (1796) 24.20 I villaggi aventi meno di trenta focolari, o sia capi di casa saranno amministrati dalla Comunità confinante più a portata, con che uno degli amministratori di questa, od almeno un aggiunto sarà estratto dal villaggio unito se questo comprenderà più di venti di detti focolari. 25.21 Le Comunità aventi meno di cinquemila abitanti formeranno tra di esse un mandamento sino a tal concorrente, e non più di seimila abitanti, per l’amministrazione della giustizia, e l’organizzazione della guardia nazionale; ed il capo-luogo ne sarà la Comunità posta più nel centro, ed in comodità delle altre; per il che si avrà riguardo soprattutto ai fiumi, e torrenti. 26. Vi sarà in cadun mandamento, o Comunità di più di cinque mila abitanti, un agente nazionale, un giudice per le cause civili, un giudice per le cause criminali, un conservatore de’ beni nazionali, un comandante della guardia nazionale, ed altrettanti capitani, luogotenenti, e sottotenenti quante Comunità, o sessioni delle medesime si trovano di mille abitanti. 27. Gli amministratori delle Comunità uniti personalmente in assemblea elettorale nel capo-luogo, ovvero in caso di legittimo impedimento per mezzo dei rispettivi sindaci, che ne porteranno i voti individuali per atto consulare, eleggeranno li giudici, e loro segretarj, il conservatore, e gli officiali della guardia nazionale durante la guerra, e lo stato di rivoluzione. 28.22 Gli agenti nazionali di cadun mandamento, o Comunità avente più di cinque mila abitanti, sono nominati pendente la guerra dai commissari del governo Francese. Devono avere l’ età d’ anni 25. compiti, e sapere sufficientemente le due lingue. Non possono intraprendere cosa alcuna da loro medesimi, ma sono incaricati di vegliare sovra tutte le autorità costituite tanto civili che militari del loro distretto, durante la

guerra, e lo stato di rivoluzione. Non possono sotto alcun pretesto allontanarsi dalle disposizioni del presente progetto. 29.23 Li suddetti agenti nazionali formano sotto la presidenza di quello del capoluogo della provincia, un consiglio, che si radunerà ivi l’ultimo giorno di cadun mese per esaminare, se il Progetto sia eseguito in tutta la provincia, udire le doglianze, che possono loro essere portate sulle contravvenzioni, e negligenze delle autorità costituite, e prendere le opportune misure in conseguenza, informandone sempre il comitato centrale, di cui infra. Il suddetto consiglio farà pure rimettere una copia autentica dei processi verbali delle sue sessioni all’amministrazione della provincia. 30. Lo stesso consiglio è il tribunal competente sino alla pace per conoscere, e decidere dei delitti di lesa nazione, e controrivoluzione, sulle informazioni, che saranno prese dall’ agente nazionale del luogo del commesso delitto; e sino all’ epoca espressa negli articoli 48., 78. per confermare, o riparare le sentenze dei giudici, e prefetti portanti pena di morte, confisca, o maggiore di cinque anni di detenzione, sulla relazione che gliene sarà fatta dallo stesso agente. Si avrà per delitto di lesa nazione, e controrivoluzione qualunque monopolio di generi, e merci di prima necessità, e la persecuzione dei Patrioti. In tutti li giudicj sovra espressi il Giudice, o Prefetto del luogo del commesso delitto, o che avrà proferta la sentenza, di cui si tratta, dovrà intervenire alla relazione, e dare il suo voto come gli altri congiudici. 31.24 I conservatori de’ beni nazionali in cadun mandamento, e Comunità avente più di cinque mila abitanti dovranno prender cognizione, e tenere un registro regolare di tutti li beni, redditi, ed effetti situati nel loro distretto, e devoluti alla Nazione per qualunque causa, o stati applicati alle Comunità in

121

P IEMONTE seguito al disposto dall’ art. 6., di qual registro ne rimetteranno una copia autentica all’ amministrazione della Provincia. Veglieranno all’assicurazione, e conservazione di tali beni, redditi, ed effetti ritenuto il disposto dagli articoli 7., 10. Ne solleciteranno la vendita o l’affittamento ai pubblici incanti presso le rispettive Comunità nelle solite forme, ed i pagamenti nelle mani dei rispettivi esattori, o del tesoriere della Provincia. Prenderanno memoria in iscritti di tutte le instanze, ed offerte, che verranno loro a tal riguardo fatte dai particolari, e ne spediranno a questi l’opportuno certificato. Conseguiranno un benefizio di ... . . per cento su tutte le vendite, e locazioni, e così pure su tutte le multe, ed indennizzazioni, che fossero ordinate in odio dei danneggiatori di essi beni, e ciò mediante dovranno pagare il loro segretaro, supplire a tutte le altre avarie del loro officio. E finalmente renderanno conto in cadun semestre dello stato delle loro operazioni all’ amministrazione della Provincia. 32.25 La divisione dello stato in provincie sotto la denominazione del capo-luogo è mantenuta. Vi avrà in cadun capo-luogo di provincia un’ amministrazione composta di cinque membri, ed un segretaro per gli affari comunitativi, un tesoriere del denaro nazionale, un Prefetto per gli affari civili, un Prefetto per gli affari criminali, ed un inspettore della guardia nazionale. 33. Li giudici, li membri dell’amministrazione del capo-luogo, e li sindaci di tutte le altre Comunità, (li quali rappresenteranno in tal parte il consiglio, a cui appartengono, e ne porteranno il voto per atto consulare) uniti in assemblea elettorale di detto capo-luogo procederanno primieramente alla nomina dei due Prefetti, e loro segretarj, e quindi unitamente ai due Prefetti eletti passeranno alla nomina dei membri dell’amministrazione provinciale, e nello stesso modo

122

ne rimpiazzeranno uno a sorte in fine di cadun anno civile. 34.26 Alla suddetta amministrazione provinciale, il di cui Presidente si cambierà ogni mese a torno, spetta la giurisdizione sovra tutte le amministrazioni delle Comunità, e li Conservatori nazionali di sua Provincia, e così sovra tutti gli oggetti, che li riguardano. La stessa amministrazione elegge colle dovute cautele il suo segretaro, il tesoriere della Provincia, e l’ inspettore della guardia nazionale, finchè non sia rimesso in attività il ministro della guerra. Procede anche al riparo delle contribuzioni fra le Comunità di sua dipendenza, e spedisce i passaporti per l’ estero, previo sempre il sentimento ragionato della rispettiva amministrazione comunale; quali passaporti però come altresì quelli spediti a norma dell’ art. 21. dovranno nello stato di guerra, e di rivoluzione essere visati dai rispettivi Comandanti militari, od agenti nazionali. 35.27 L’inspettore della guardia nazionale come sovra eletto dovrà tenere un registro regolare di tutti gli ufficiali, e sottoufficiali della guardia; dare ai comandanti, e capitani gli ordini opportuni per l’organizzazione, e mantenimento della medesima, e farne la revista ogni sei mesi. 36.28 La guardia nazionale è composta di tutti li cittadini dall’età di venti a quella di sessant’ anni. La medesima non sarà per altro messa in attività durante la guerra, e lo stato di rivoluzione, finche li commissarj del governo francese, conosciuto lo spirito degli abitanti vi prestino il loro consenso, al quale potrà anche far luogo la richiesta, che loro ne fosse fatta dagli agenti nazionali, ed eziandio dagli amministratori delle Comunità sotto la loro responsalità, ove questi possedano tra tutti un patrimonio di lire cento mila, o prestino per tale somma idonea cauzione. Accadendo di doversi far marciare la

F ORMA DI GOVERNO PROVVISORIO PER IL P IEMONTE (1796) guardia nazionale contro il comune nemico, la prima requisizione cadrà su tutti i nubili, e celibi dell’ età sovra espressa. 37.29 Oltre la guardia nazionale si formerà un corpo d’ ordinanza sotto il nome di legione Piemontese, nella quale pendente la guerra, e lo stato di rivoluzione saranno solamente ricevuti li soggetti cogniti ai Patrioti, o che avranno in loro favore dei certificati delle amministrazioni, o verranno raccomandati da una società popolare. Questa legione sarà soltanto destinata a combattere contro gli Austriaci, ed altri stranieri loro alleati, e sarà sotto gli ordini di un comandante Francese. Il soldo, e le altre spese per il mantenimento di detta legione saranno proporzionatamente ripartite su tutto il paese occupato dalle truppe Francesi, o ridotto a governo repubblicano, ed a questo fine sarà creata dal commissario del governo Francese una commissione militare composta per la metà almeno di Patrioti Piemontesi; e finche la suddetta commissione non sarà messa in attività, le suddette spese saranno prelevate sulle contribuzioni, che fossero imposte per le armate Francesi, e la legione mantenuta sul piede di queste. 38.30 Li giudici tanto per il civile, che per il criminale dovranno essere legali dell’ età d’ anni venticinque, o notaj dell’ età d’ anni trenta compiti. La medesima età d’ anni trenta oltre la qualità di legali dovranno avere li prefetti. Li giudici, e prefetti per le cause criminali, ed i loro segretarj saranno stipendiati dalla comunità, mandamento, o provincia rispettivamente, ma i giudici, e prefetti per civili continueranno a percevere i loro diritti secondo la tariffa. 39. Li giudici, e prefetti conosceranno, e decideranno tutte le cause fra gli abitanti nella rispettiva loro giurisdizione secondo le leggi, e consuetudini del paese, ma non

potranno sotto pena della refezione dei danni, e della sospensione in caso di recidiva, prolungare la decisione di veruna causa di veruna causa di valor non maggiore di lire cento oltre le due udienze, e per gli affari di maggior rilevo dovranno alla terza udienza assegnarne almeno la causa a sentenza, e questa pronunciare fra il termine dalla legge prescritto. Vi dovrà avere udienza avanti il giudice, o prefetto ogni volta che una delle Parti presenterà qualche comparizione, o cedola all’ora della monizione. Non sono però compresi nel numero di dette udienze gli atti necessarj farsi per l’ocular ispezione, o per l’esame di testimonj. Quanto alle dilazioni nulla resta innovato, bensì strettamente inculcata la esatta osservanza della legge. 40.31 E’ lecito a ciascuno di farsi rappresentare in giudicio dalla persona più benevisa, purchè sia maggiore, letterato, e munito di procura speciale. Li Procuratori però, ed i Notaj potranno continuare il loro patrocinio nelle cause de’ convenuti come per l’ avanti, e saranno considerati quai difensori d’ ufficio di tutte le persone indifese. 41.32 Li Prefetti non potranno pronunciare alcuna sentenza in giudicio di appello senza l’intervento di due assessori legali, od in difetto notaj dell’età sovra espressa all’art. 38, li quali saranno presi a torno fra li non interessati nella causa. Gli assessori avranno voto soltanto consultivo, il quale dovrà però sempre esser tenorizzato nella sentenza, e comprovato dalla loro signatura. L’interposizione dell’appello dalle sentenze dei Prefetti al Magistrato supremo Nazionale avrà il suo effetto devolutivo all’ evenienza del caso, di cui all’ art. 78, ma non ne sospenderà frattanto l’ esecuzione. 42.33 Li Giudici, e Prefetti per le cause criminali, e gli Agenti Nazionali per que’ processi, che sono a loro riservati dall’ art.

123

P IEMONTE 30 dovranno esattamente uniformarsi all’ ordine giudiziario, e particolarmente alle leggi, che prescrivono il constituto del reo catturato dentro le 24 ore, e l’ assistenza del Segretaro, e del Procurator fiscale, ed in difetto di questo di un amministratore di Comunità (il quale dovrà essere letterato) a tutti gli atti di loro competenza, e quanto sovra sotto le pene portate dalle suddette leggi, e della inabilitazione in caso di recidiva: e saranno tenuti a far conseguire dai suddetti procuratori, od assistenti fiscali tutti li dritti loro accordati dalla tariffa o verso i rei, o verso le Comunità, le quali subentreranno in questa parte a vece degli in addietro feudatarj, ed avranno perciò il loro regresso verso le finanze Nazionali nei rispettivi casi dalla legge contemplati. 43. Li Giudici, e Prefetti saranno in caso di morte, ed al fine d’ogni triennio rimpiazzati nella forma portata dagli art. 27 33. Il Giudice, e Prefetto per il civile farà le funzioni del Giudice, e Prefetto pel criminale, e viceversa, in caso di legitimo impedimento d’ uno d’ essi. 44. Li Prefetti si guarderanno dal pregiudicare in modo alcuno l’ ordinaria giurisdizione de’ Giudici, massime coll’ admettere nanti il tribunale d’ appello articoli immaturi ed indecisi di cause vertenti nanti detti Giudici. Sino all’epoca contemplata nell’art. 78 si farà luogo all’appello dai Giudici alli Prefetti per li processi criminali come per le cause civili, esclusi li casi di contumacia, oppure di delitti dalla legge considerati per minimi e leggeri, ritenuto quanto agli altri il disposto dall’ art. 30.. Li rei all’ occasione dell’ intimazione della sentenza dovranno essere chiaramente diffidati delle disposizioni come sovra militanti in loro favore. La tortura ad eruendam resta abolita.I I

124

45. Li prigionieri di stato per fatti anteriori alla rivoluzione, e li detenuti per debiti civili saranno immediatamente rimessi in libertà; e così pure gl’ inquisiti di delitti, il di cui titolo non portí pena maggiore di due anni di detenzione, con che questi ultimi passino un atto di sottomissione in iscritti da inserirsi nei registri tanto della Comunità, che del tribunale del loro domicilio, di bene ed onestamente vivere per l’ avvenire; e perciò in caso di recidiva saranno loro gli stessi delitti nuovamente imputati. 46.34 Quanto al Notariato, ed Insinuazione nulla resta innovato. Li Notaj, ed Insinuatori continueranno nel loro esercizio come per l’avanti, e si chiameranno Notaj, ed Insinuatori Nazionali. Gli stabilimenti, prerogative, e doveri rispettivamente annessi a detti uffizj saranno puntualmente mantenuti, ed eseguiti sotto la particolar vigilanza delli Prefetti, come conservatori nati del tabellione. 47.35 Tutti gl’ impiegati, e funzionarj pubblici, compresi quanto al militare li Comandanti, ed Inspettori della guardia Nazionale, ed eccettuati quelli, per i quali si è prescritta un’età più avanzata, dovranno avere l’ età di 25 anni compiti. Gli anziani di età fra gli eletti, e dopo d’ essi gli ammogliati, e vedovi avranno a parità di voti la preferenza. Dovranno inoltre essere cittadini Piemontesi a termini dell’ art. 2. Questa ultima disposizione però non riguarda gli agenti Nazionali, che sono di nomina dei Commissarj del Governo Francese sino alla pace. Nessuno potrà ricusare l’ impiego, a cui sarà legitimamente eletto, salvo per causa di età settuagenaria, di infermità abituale, o per immunità derivante dal numero di 12 figlioli. 48.36 Il centro di tutte le Amministrazioni del paese occupato dalle Armate Francesi, o

La tortura è stata saggiamente abolita dal Governo Provvisorio in tutti li modi e casi.

F ORMA DI GOVERNO PROVVISORIO PER IL P IEMONTE (1796) ridotto a governo Repubblicano, sarà presso de’ Commissarj del governo Francese, o sia presso il Comitato centrale, che verrà dai medesimi organizato per la metà almeno di patrioti piemontesi, e ciò finchè la Capitale sia libera, e ridotta allo stesso governo, e che gli uffizj, e magistrati in essa stabiliti abbiano ripresa la loro attività ordinaria, oppure che la Convenzion Nazionale sia altrove convocata; ed in questi casi il suddetto Comitato resterà soltanto di vigilanza sino alla pace. Una delle principali cure del suddetto Comitato centrale sarà di vegliare alla conservazione delle proprietà, degli archivj, e carte pubbliche per impedirne ogni guasto, e detrimento. 49.37 Non si pagherà più alcuna tassa, od emolumento per passare metrisa, salvo il dritto di vacazione all’ uffizio del Prefetto, o Presidente dell’ amministrazione provinciale, avanti uno de’ quali, finchè il tribunale di commercio sia riorganizato, si presenterà a sua scelta l’artista col certificato di suo apprendissaggio, e farà il capo d’ opera di sua arte. Il Prefetto, o Presidente suddetto prenderà in iscritti il giudicio di due esperti separatamente, e senza nominarli il soggetto. Se gli esperti discordano fra di loro, ne sentirà un terzo, e su tale giudicio o accorderà o rifiuterà la patente. 50.38 Le scuole, e collegi per l’educazione della gioventù saranno mantenuti aperti, e le lezioni vi continueranno come per lo passato, e tosto che la città di Torino sarà libera vi si riaprirà pure l’ Università degli studj, che sarà chiamata Università Nazionale. In tutti li collegi sarà subito stabilita dopo la rettorica una classe di aritmetica, geografia, e degli elementi della lingua Francese. Li professori, e maestri s’ impiegheranno con tutto il calore nell’ insinuare ai loro allievi l’ amore per il governo repubblicano, e per le virtù, che ne sono le basi. Quelli

che si ravvisassero di fare delle insinuazioni diverse saranno trattati come controrivoluzionarj, e nemici della patria, o banditi dal Piemonte libero. 51.39 Gli ascendenti, e quelle persone, che per essere senza prole sono dalla legge considerate quasi ascendenti, come il zio e la zia tanto paterni che materni, potranno conformandosi alle leggi, che prescrivono la forma intrinseca, ed estrinseca degli atti d’ ultima volontà, disporre della metà della loro eredità solamente; l’ altra metà si devolverà ipso jure a quelli, che hanno dritto di legitima successione. Ogni sorta di sostituzione fidecommissaria resta abolita; e si avrà per fatta in frode di questa legge ogni instituzione tendente a tener in sospeso la successione per più d’ un grado, o sia generazione. 52.40 Gli in addietro nobili cadetti oltre quanto hanno già conseguito, od hanno ragione di conseguire per le disposizioni de’ loro genitori, ed antenati, od in dipendenza di convenzioni seguite coi loro fratelli primogeniti a tal riguardo, conseguiranno ancora una legittima sovra li beni o fondi stabili allodiali attualmente posseduti da essi primogeniti nel modo, e proporzione dalla legge stabiliti. Que’ de’ suddetti cadetti, che non hanno ancora conseguito cosa alcuna, o fatto alcun contratto delle suddette loro ragioni, avranno dritto ad una eguale condivisione. 53. Li genitori non potranno ricusare il loro consenso al matrimonio di loro figliuoli giunti all’ età di 25 anni compiti, o la dote alle figlie che vorranno maritarsi, compiti che avranno gli anni ventuno. 54. Il matrimonio è libero fra tutte le persone poste ne’ gradi non proibiti secondo la computazion civile, mediante la pubblicazione, ed affissione precedente di giorni quindici nel modo e forma prescritti per gli altri atti civili soggetti a tale solennità, e la

125

P IEMONTE registrazione del contratto nei registri della Comunità per mezzo degli ufficiali a ciò deputati, come all’ art. 23 dopo che le Parti avranno in pieno consiglio dichiarata la loro volontà di unirsi in matrimonio, ed il sindaco avrà formalmente pronunciata a nome della legge la loro unione. 55.41 La registrazione nei registri Comunali del luogo della nascita, matrimonio, e decesso dentro le 24 ore, e dell’ordinario domicilio degli individui dentro il mese, resta d’ ora in avanti indispensabile per gli effetti civili, che ne devono derivare: e dovrà essere preceduta dalle opportune cautele per assicurare il fatto, e la identità delle persone, di cui si tratta. Presentandosi però da chi si appartiene dentro li premessi rispettivi termini ai suddetti uffiziali un certificato, od estratto parochiale in debita forma comprovante la nascita, matrimonio, o decesso, la concessione in registro delle testimoniali di tale presentazione, e la successiva tenorizzazione del certificato, od estratto da conservarsi pure negli archivj servirà senz’ altra formalità di legale registrazione. 56.42 Le cause di matrimonio, e di divorzio saranno portate avanti il Prefetto della provincia, il quale procederà in tali cause con tutta la gravità e decenza propria del suo ministero, e pronuncierà la sentenza sempre coll’assistenza di due assessori, come ne’ giudicj d’ appello. Le cause, che secondo la legge fanno luogo alla separazione di corpo indefinita, o per un tratto più lungo d’anni due, faranno sempre luogo al vero divorzio quando non vi esiste prole dei conjugati. 57.43 Non si potrà nè direttamente, nè indirettamente dare in affitto ad una sola persona, o società una quantità di beni fruttanti un annuo reddito maggiore di lire diecimila sotto pena della confisca del sovrapiù de’ beni affittati. Gli affittavoli anteriori di latifondi di maggior reddito sono posti sotto

126

la particolar vigilanza di tutte le autorità constituite, e di tutti li cittadini zelanti della libertà, ed uguaglianza repubblicana. 58.44 La legge vieta ai regolari tanto dell’uno che dell’altro sesso sotto pena del bando di ricevere d’ ora in avanti alcun individuo ne’ loro conventi e monasterj per admetterlo alla vestizione, o professione de’ voti, come altresì di funzionare in pubblico, e di immischiarsi in verun conto, e sotto qualunque pretesto negli affari de’ secolari. Li Novizi dell’ uno e dell’ altro sesso, che non hanno ancora fatto li detti voti, si restituiranno indilatamente alle case loro, e rientreranno in tutti li dritti di famiglia, come se nulla fosse avvenuto. Tutti quelli ché avranno già fatti li voti, potranno a loro scelta continuar ad abitare, oppure abbandonare li rispettivi conventi, e monasterj, li quali saranno obbligati a loro restituire, sortendone, tutto quanto vi hanno portato entrandovi; ciò che loro servirà di legitima se maschj, o di dote se femine: quale legittima, o dote sarà nondimeno supplita sino al suo giusto importare secondo la legge dalli genitori, o da quelli che ne hanno raccolta la successione. Nessuno potrà molestare le monache, che restando in monastero ne sortiranno giornalmente per i loro affari, e sempre quando loro piacerà, sotto pena di lire cento per ogni menoma contravvenzione, e bisognando dell’ arresto personale del contravventore. 59.45 Gli agenti, e conservatori Nazionali, e gli amministratori delle comunità sono indistintamente incaricati di sollecitare presso i vescovi, curati o vicari ecclesiastici, e di eseguire in caso di loro rifiuto, d’accordo coll’ amministrazione Provinciale l’unione de’ conventi, e monasteri per mezzo d’individui tantochè sarà possibile, del medesimo ordine. L’unione si praticherà ne’ conventi, e monasteri posti nelle comunità più popolate, ed a misura della diminuzione degli

F ORMA DI GOVERNO PROVVISORIO PER IL P IEMONTE (1796) individui, di modo che tutte le piazze di cadun convento, e monastero destinato alla riunione, siano sempre occupate. 60.46 Li beni de’ regolari dell’ uno, e dell’ altro sesso sono devoluti alla Nazione. Gl’ individui, che rimangono in convento, o monastero, o che sono trasferiti ad un altro, come sovra, riceveranno dalla Nazione per mezzo dei tesorieri Provinciali, od esattori di Comunità rispettivamente, un’annua pensione vitalizia di 400 lire valor monetale a semestri anticipati. Competeranno per un tal effetto a detti individui, e per essi al rispettivo convento e monastero in contraddittorio del conservator nazionale del luogo, tutte le azioni reali sovra qualunque fondo per l’avanti spettante ai conventi, e monasteri del loro ordine. Il disposto in questo articolo non riguarda li mendicanti. 61.47 Li beni delle abbazie sono parimenti devoluti alla Nazione, le abbazie soppresse, ed il loro territorio riunito alla diocesi vescovile limitrofa più a portata, od avente la minor estensione. Gli in addietro abbati perceveranno come sovra un’ annua pensione di lire mille, se non hanno altronde di che vivere. 62.48 Sono egualmente soppressi li capitoli, e collegiate, e li beni della massa devoluti alla Nazione. Li beni affetti a caduna prebenda, o sia canonicato continueranno ad essere usufruiti dal già canonico, che non avrà altra sussistenza sino al suo decesso, per la concorrente di lire 800; il sovrapiù spetterá alla Nazione: su del che li conservatori Nazionali potranno convenire collo stesso possessore medianti le opportune cautele. Il medesimo si praticherà a riguardo di tutti gli altri beneficj, e beneficiati non curati.

63.49 Li beni affetti alle chiese parochiali sono alle medesime integralmente mantenuti. Se il paroco, o curato viene ad emigrare, o decedere, sarà nominato dalli preti della Comunità, o parochia un vicario di gradimento dell’ amministrazione Comunale, la quale avrà a tal effetto il dritto di esclusiva per una volta tanto. Se li preti ricusano di eleggere il vicario, la elezione ne sarà fatta da un’ assemblea del popolo di quella parochia giusta il disposto dall’ art. 2.II 64.50 Li parochi, curati, o vicarj parochiali unitamente ai preti della diocesi eleggono il vicario vescovile in caso di emigrazione, o decesso del vescovo. Li vescovi, o vicarj nominati come sovra gioiranno di un annuo trattamento di lire cinquemila valor monetale. Li beni del vescovado apparterranno alla Nazione sotto l’ ipoteca per il suddetto trattamento. 65.51 Il distretto delle diocesi sarà lo stesso che quello delle rispettive provincie: le provincie però di Cuneo, Voghera, e Pallanza, dove non vi e vescovo, saranno comprese nelle rispettive diocesi di Mondovì, Tortona, e Novara. Li vescovadi di Fossano, e Bobbio in caso di emigrazione, o decesso del vescovo saranno soppressi , ed il loro territorio proporzionatamente distribuito secondo i limiti delle rispettive provincie, nelle quali trovasi situato. 66.52 Durante la guerra, e lo stato di rivoluzione, e finchè non venga dalla Convenzion Nazionale rivocata la seguente disposizione, resta sospesa la collazione dell’ ordine ecclesiastico, che toglie all’ individuo la libertà di rimanere al secolo. Il Comitato centrale prenderà le opportune misu-

II

Il cittadino prete Luigi Genesio della Mora di Cherasco ha ultimamente suggerito un metodo relativo ai parochi, che si merita giustamente la preferenza ad ogni altro finora immaginato per contenere l’ aristocrazia sacerdotale. Questo e, che ciascun prete della Comune faccia le funzioni di paroco alternativamente per un anno; e li beni parochiali siano dati in affittamento, oppure alla Comunità perchè li faccia valere, e supplisca alla congrue nel modo espresso all’ art. 67.

127

P IEMONTE re per assicurare l’esecuzione del presente articolo. 67.53 Non si darà più azione alcuna nè personale, nè reale per le decime di qualunque natura, o provenienza esse siano, e neppure per li dritti chiamati di stola. Se il curato, o vicario parochiale non ha altro mezzo di sussistenza, gli verrà supplita la congrua oltre l’abitazione sino alla concorrente di lire ottocento nelle comunità, e parochie non aventi più di mille abitanti; di mille lire per quelle da mille a tre mille abitanti, e di lire 1200 per ogni maggior popolazione. Se il curato, o vicario esigerà la decima, od alcuno de’ dritti di stola nella menoma porzione, perderà ogni dritto ad suddetto supplemento per tutta l’ annata. Il prescritto supplemento di congrua verrà portato nella categoria delle spese locali. 6854 . Resta vietato ai preti d’applicarsi all’educazione della gioventù secolare salvo gli amministratori delle rispettive Comunità si rendano risponsali per essi, che non daranno nè direttamente, né indirettamente alcuna istruzione contro il governo. Quelli de’ preti, che vivevano della suddetta professione, saranno collocati in qualche convento a loro scelta, ed ivi gioiranno dello stesso trattamento accordato agli altri individui, che vi dimorano. 69.55 La legge riconosce la libertà della stampa: tale liberta però non potrà mai nè direttamente ne indirettamente estendersi a censurare il sistema repubblicano. Gli scrittori, e per essi gli stampatori, quando non ne appongono il nome, devono essere pronti a rendere occorrendo ragione de’ fatti, che avanzano al Pubblico. 70.56

Gli abiti fregiati d’oro, o di argento, oppure di broderie: il porto di diamanti, ed altre pietre preziose; le carrozze, e portantine di lusso; la pluralità dei domestici dello stesso sesso, sono abusi intollerabili in uno

128

stato repubblicano. Quelli che li commetteranno saranno per la prima volta multati nella somma di lire trecento, nel doppio per la seconda, e per la terza volta colla sospensione per un quinquennio dall’ esercizio dei dritti onorifici della cittadinanza; dei quali saranno eziandio perpetuamente privati in caso di ulteriore recidiva. 71.57 Non sussiste più alcuna sorta d’ immunità nè reale, nè locale, nè personale, salvo quella derivante dal numero di dodici figliuoli. Si potrà chiamare qualunque persona in giudicio avanti li rispettivi giusdicenti. Nondimeno non si potrà procedere contro la persona dell’ ecclesiastico in dipendenza di azione, o di giudicato civile. Li vescovi, e vicarj vescovili potranno essere evocati in giudicio solamente avanti li Prefetti, li quali giudicheranno in tali cause coll’ assistenza di due assessori, come nelle cause d’ appello. 72.58 La legge non riconosce più alcuna condizione, obbligo, o peso spirituale progressivo annesso alla goldita de’ beni di famiglia, nè alcuno confraternite, compagnie, ed altre simili corporazioni, le quali restano sin d’ ora soppresse. Il loro locale, ed i loro fondi appartengono alla Nazione sotto l’amministrazione de’ conservatori sovra stabiliti. 73.59 Non si potrà mai occupare il locale di alcuna chiesa parochiale per usi secolari, salvo per le assemblee comunali, e saranno bensì a tali usi in caso di bisogno applicate le chiese de’ regolari, e delle confraternite soppresse. 74.60 Nell’occasione di decesso, o di accompagnamento del cadavere sia alla chiesa, che alla sepoltura, non si potranno suonare le campane, nè cantare ad alta voce le solite preci. Le campane non potranno neppure essere suonate per il cattivo tempo.

F ORMA DI GOVERNO PROVVISORIO PER IL P IEMONTE (1796) 75.61 Li monti di pietà, gli ospizi tanto di carità che degl’ infermi, ed altri pii instituti pel sollievo de’ poveri sono mantenuti nello stesso stato. Resta proibito sotto le più gravi pene d’ intaccare i loro fondi, e beni, che sono sotto la salvaguardia della legge, e sotto la vigilanza di tutte le amministrazioni, e di tutti gli onesti cittadini.

ed accorgendosi del contrario non gli permetterà di segnarsi, salvo che li detti due scrutatori opinassero diversamente, ed approvassero la signatura. Ogn’ altra società particolare, e privata, che si occupi di affari politici, sarà riguardata come sospetta, se non sarà notificata alle rispettive Autorità costituite.

76.62 In tutti li capi-luoghi di mandamento e comunità aventi più di cinquemille abitanti, sarà stabilito un locale, dove quelli potranno indistintamente adunarsi in società popolare tutti li giorni festivi sotto la presidenza del più vecchio fra i letterari per la prima volta, e quindi di quello che verrà a tal posto eletto ogni trimestre. Nessuno potrà introdursi in tali adunanze con veruna sorta d’ armi nè coperte, nè discoperte sotto pena d’ esserne escluso per un anno intero; e mettendovi mano, di essere questo solo condannato a la morte. I militari in attività di servizio potranno anche intervenirvi senza armi, ma non avranno voce deliberativa, e verrà loro assegnato, come pure alle donne, un posto a parte. Le sessioni non potranno mai durare più di tre ore, né protrarsi a notte. La prima parte ne sarà occupata nella lettura delle novelle, e fogli pubblici; la seconda in discorsi, ed istruzioni al popolo, ed in terzo luogo si sentiranno le mozioni, le quali non potranno avere altro oggetto, che di presentare dei ricorsi alle Autorità costituite per la esecuzione delle leggi. Se la mozione verrà approvata dalla pluralita degli astanti per seduta, e levata in piedi, o per alzamento del cappello conforme verrà da principio adottato, e si sarà perciò deliberato di passare alla signatura individuale del ricorso, il presidente dovra precedentemente interrogare in presenza di due scrutatori cadun individuo illiterato, ed idiota, che si presenterà per segnare, al fine di assicurarsi se detto individuo abbia ben inteso l’ oggetto della mozione, ed i motivi della deliberazione,

77.63 Se la città di Torino non si renderà alle intimazioni, che le verranno fatte per parte del governo Repubblicano, o se li suoi abitanti prendessero le armi per rinforzare la guarnigione, essa decaderà dalla prerogativa di capitale, e la Convenzion Nazionale sarà convocata in qualche altra città centrale, che si sarà maggiormente dimostrata in favore della rivoluzione. 78. Indipendentemente dal caso espresso nell’articolo precedente, tostochè la città di Torino sarà libera, li magistrati, ed uffizj in essa stabiliti, come pure il corpo dei decurioni ripiglieranno la loro attività ordinaria, e continueranno provvisoriamente ad esercire le rispettive loro funzioni a nome del popolo, finchè venga altrimenti dalla Convenzion Nazionale ordinato. Si procederà frattanto dal Comitato centrale al rimpiazzamento de’ membri, ed uffiziali sospetti per mezzo di patrioti riconosciuti; dopo del che il suddetto Comitato resterà soltanto di vigilanza sino alla pace, e cesseranno le funzioni commesse al consiglio degli agenti Nazionali coll’ art. 30. Il Senato s’ intitolerà Senato di Piemonte, ed il Magistrato della Camera assumerà il nome di Conservatoria generale Nazionale: avrà giurisdizione sovra tutte le amministrazioni provinciali, li conservatori, e Notaj, e continuerà provvisoriamente ad amministrare il patrimonio della Nazione. 79.64 Nel sovra espresso caso della libertà della città di Torino, o che venisse determinato di convocare altrove la Convenzion Nazionale, si procederà a tal convocazione

129

P IEMONTE a diligenza tanto del Comitato centrale, che delle amministrazioni di Provincia, e di tutti gli agenti Nazionali. Per il suddetto effetto tutti li Mandamenti, e Comunità aventi più di cinquemila abitanti, nomineranno quattro elettori, li quali si uniranno subito nel capo-luogo della Provincia, e nomineranno un deputato in ragione di 12 m. abitanti. Ciascun deputato dovra immediatamente trasferirsi nel luogo della Convenzione, dove sarà provveduto alla sua sussistenza dall’amministrazione del luogo medesimo, con designazione del locale provvisionalmente destinato per le adunanze. 80. Il presente Progetto sarà stampato nelle due lingue pubblicato, ed affisso, affinchè ognuno possa prenderne notizia, ed uniformarvisi. Tutte le leggi non state in esso o espressamente, o tacitamente derogate, saranno in osservanza come prima, e finche venga altrimenti stabilito dalla Convenzione Nazionale, a cui si rimette l’ opera della rigenerazione dello Stato.

1

Fonte: Progetto di governo rivoluzionario o sia provvisorio per il Piemonte / Projet de gouvernment révolutionnaire ou provisoire pour le Piemont, précédé d’un avant-propos, Torino: Stamperia Patriotica di Pane e Barberis, [s.a.], 17–55. Un manoscritto dello stesso testo, anch’esso senza firme, è conservato in: Archives du Ministère des affaires étrangères, Paris, Correspondance Diplomatique, Rome, 920, f. 194–222 (F. Cacault), ripubblicata a cura di A. Saitta in: Società V, 1949, 456ss., omettendo la traduzione francese. Il titolo dell’articolato, tradotto in francese è: “MODE DE GOUVERNEMENT REPUB. PROVISOIRE POUR LE PIEMONT.” Il testo è preceduto da un avant-propos introduttivo che propone tre proclami: “Une législation neuve dans tout les branches, et sur tout les objets d’administration, ne convient guère à un peuple déjà civilisé, près le quel il s’agit moins d’institution que de réforme. On peut changer le gouvernement sans changer toutes les institutions sociales de l’État [...]. Le but principal de ce projet est donc de faire tans moins de nouveautés qu’il sera possible [...]. Le Code du Piémont est intitulé lois, et constitutions de sa majesté (on auroit mieux dit constitutions et lois). La partie constituante contenue

130

dans le premier, second, et sixième livre est celle qu’on doit changer [...]. Trois sont en Piémont les ressorts du despotisme : deux sont établis par la dite partie constituante du Code, soir les fiefs, et les intendances : le troisième est le gouvernement militaire. [...] On propose donc de repandre au Piémont trois proclamations : la première sera adressée au Peuple en général, et l’invitera à profiter du moment pour reconquérir sa liberté. Elle contiendra des adresses particulières aux différentes classes des habitans pour leurs prouver l’utilité de la révolution ; et pour y ajouter plus de foi, et de force elle sera imprimée au nom des patriotes de l’intérieur. Une seconde proclamation seroit nécessaire de la part des armées françaises, par laquelle sans parler ni de gouvernement, ni de révolution, on exposeroit simplement les motifs qui les forcent à entrer en Piémont, [...]. La troisième proclamation sera celle que feront les patriotes refugiés au nom du Peuple dans tous les pays qui seront occupés par les armées Françaises [...]. Ce sera la proclamation des droits, et des devoirs de l’homme, et du citoyen telle que elle se trouve en tête de la Constitution française : de la Souveraineté du Peuple ; de l’abolition de la royauté, de la féodalité, et de tout pouvoir arbitraire, et despotique ; et enfin du mode de gouvernement qu’on adoptera jusqu’à ce que le Peuple lui-même puisse user paisiblement de ses droits par la convocation d’une assemblée Nationale. Toutes les fois que l’on rencontrera l’expression du présent projet, on doit l’entendre du projet que sera adopté par la pluralité des patriotes avec le consentement des Commissaires du Gouvernement Français.” Il progetto è stato attribuito all’avvocato Maurizio Pelisseri che scrive il 20.2.1796 a Buonarroti: “Invece di presentare al popolo un sistema completamente nuovo, mi pare che si otterebbe una sicura rinascita proponendo in un piano di governo provvisorio rivoluzionario soltanto le riforme indispensabili, lasciando la rigenerazione totale ad una Convenzione.” (cit. di C. Ghisalberti, Le costituzioni “gicacobine” (1796– 1799), Milano: Giuffré, 1957, 96). Il 26.4.1796 fu effettivamente proclamata ad Alba una Repubblica, dopo tre giorni tuttavia superata dall’armistizio di Cherasco. Solo nel 1799, Pellisseri diventò membro dell’amministrazione del dipartimento di Stura (Mondovì), ragione per cui la pubblicazione del progetto si attribuisce al periodo della Repubblica Piemontese che costrinse il Re a rinunciare ai propri poteri, tuttavia non a produrre una costituzione definitiva (cfr. L. Guerci, “L’edizione del 1799 del Progetto di governo rivoluzionario o sia provvisorio per il Piemonte”, in: Rivista di Storia del diritto italiano LXIV, 1991, 45–98). 2

Trad. franc. affiancata: “Les droits de l’homme en société sont la liberté, l’égalité, la sureté, la propriété.” Trattasi del articolo primo della sezione “diritti” nella costituzione francese del 1795. 3

Trad. franc. affiancata: “La déclaration des droits contient des obligations des législateurs : le maintien

F ORMA DI GOVERNO PROVVISORIO PER IL P IEMONTE (1796) de la société demande que ceux qui la composent, connoissent & remplissent également leurs devoirs.” Trattasi del primo articolo della sezione “doveri” nella costituzione francese del 1795. 4 Trad. franc. affiancata: “La souveraineté du Piémont réside dans le peuple Piémontois que la exercice par des représentans, administrateurs & juges, à son choix. Le Peuple, ou la Nation est l’universalité des citoyens.” 5 Titolo in Saitta: “Abolizione dei diritti reali, e feudali.” 6 Titolo in Saitta: “Giuramento.” 7 Titolo in Saitta: “Applicazione di vari dritti, ed effetti alle comunità”. 8 Titolo in Saitta: “Beni feudali rurali”. 9 Titolo in Saitta: “Enfiteusi.” 10 Titolo in Saitta: “Biglietti delle finanze.” 11 Titolo in Saitta: “Emigranti.” 12 Titolo in Saitta: “Contribuzioni.” 13 Titolo in Saitta: “Dogane e gabelle.” 14 Titolo in Saitta: “Negozianti al minuto.” 15 Titolo in Saitta: “Cocarda nazionale.” 16 Titolo in Saitta: “Era repubblicana.” 17 Titolo in Saitta: “Organizzazione delle amministrazioni municipali.” 18 Titolo in Saitta:: “Attribuzioni e doveri delle municipalità.” 19 Titolo in Saitta: “Maestri secolari per la gioventù. Registro.” 20 Titolo in Saitta: “Villaggi piccoli.” 21 Titolo in Saitta: “Organizzazione dei mandamenti.” 22 Titolo in Saitta: “Agenti nazionali.” 23 Titolo in Saitta: “Consiglio degli Agenti Nazionali.” 24 Titolo in Saitta: “Conservatori di beni nazionali.” 25 Titolo in Saitta: “Autorità provinciali.” 26 Titolo in Saitta: “Amministrazione provinciale.” 27 Titolo in Saitta: “Ispettori della Guardia Nazionale.” 28 Titolo in Saitta: “Guardia Nazionale.” 29 Titolo in Saitta: “Legione d’ordinanza.”

30

Titolo in Saitta: “Giudici e Prefetti.” Titolo in Saitta: “Procuratori.” 32 Titolo in Saitta: “Corte d’Appelli, ed assessori.” 33 Titolo in Saitta: “Doveri dei Giudici e Prefetti.” 34 Titolo in Saitta: “Notariato, ed insinuazione.” 35 Titolo in Saitta: “Età, e prerogative dei funzionari pubblici.” 36 Titolo in Saitta: “Comitato Centrale.” 37 Titolo in Saitta: “Metrite.” 38 Titolo in Saitta: “Collegi, ed Università.” 39 Titolo in Saitta: “Testamenti.” 40 Titolo in Saitta: “Vantaggi dei cadetti.” 41 Titolo in Saitta: “Registrazioni delle nascite, matrimoni e decessi.” 42 Titolo in Saitta: “Cause matrimoniali.” 43 Titolo in Saitta: “Affittamenti.” 44 Titolo in Saitta: “Regolari.” 45 Titolo in Saitta: “Riunione de’ Conventi e Monasteri.” 46 Titolo in Saitta: “Beni di regolari. – Loro trattamento.” 47 Titolo in Saitta: “Abbazie.” 48 Titolo in Saitta: “Capitoli – Benefizi.” 49 Titolo in Saitta: “Parrochie.” 50 Titolo in Saitta: “Vescovati.” 51 Titolo in Saitta: “Diocesi.” 52 Titolo in Saitta: “Ordini sacri.” 53 Titolo in Saitta: “Decime, e diritti di stola.” 54 Titolo in Saitta: “Preti institutori.” 55 Titolo in Saitta: “Libertà della Stampa.” 56 Titolo in Saitta: “Legge somptuaria.” 57 Titolo in Saitta:: “Immunità”. 58 Titolo in Saitta: “Progressività di pesi spirituali – Confraternite.” 59 Titolo in Saitta: “Locali delle Chiese.” 60 Titolo in Saitta: “Campane.” 61 Titolo in Saitta: “Opere pie.” 62 Titolo in Saitta: “Società popolari.” 63 Titolo in Saitta: “Capitale”. 64 Titolo in Saitta: “Convocazione della Convenzione Nazionale.” 31

131

Proclama del governo provvisorio del Piemonte (1798) [Primo Proclama del Governo Provvisorio]1

LIBERTÀ

VIRTÙ

UGUAGLIANZA

Il GOVERNO PROVVISORIO AL POPOLO PIEMONTESE UOMINI LIBERI DEL PIEMONTE Erano trascorsi più secoli, daché gemevate sotto il giogo del dispotismo; i vostri diritti furono tutt’ora calpestati; li semi di virtù erano spenti nel loro nascere; pareva impossibile, che poteste scuotervi da quel profondo letargo, in cui gli usurpatori della vostra libertà vi avevano immersi: la filosofia era stolidità; l’amore de’ vostri simili era debolezza; il patriottismo era delitto, e l’orgogliosa ignoranza era in trionfo. L’aurora della ragione comparve sul vostro orizzonte quando il Popolo Francese si scosse; lottaste lungo tempo colla vacillante tirannìa; soffriste con coraggio gli ultimi di lei sforzi; il sangue de’ vostri genitori, de’ vostri figli, delle vostre mogli, de’ vostri fratelli si spargeva freddamente, e l’ora della vostra rigenerazione non era ancor giunta. La Grande Nazione fu vivamente penetrata dalla vostra sorte; conobbe i vostri interessi inseparabili dai di lei proprj, e la vostra libertà fu proclamata. Le più rimote istorie rinnoveranno l’Epoca felice, che non ha esempio ne’ fasti delle rivoluzioni; li nomi di un Joubert, di un Eymar, di un Grouchy saranno un eterno oggetto di tenerezza, e di ammirazione alle anime sensibili; l’opera di molti secoli fu distrutta in tre giorni; per

sostenerla si son versati torrenti di sangue, per farla crollare non ne è sparsa una goccia . . . Popolo Piemontese, tu la vedesti quest’Epoca, e sapesti contenerti; abbandonato a te stesso dal Re, che ti governava, conoscesti gli estremi tortuosi maneggi, che gli seppe suggerire l’insidiosa politica de’ di lui sanguinari satelliti per conservare il suo, ed il loro feroce dominio. . . Come poco conoscevano i cuori del Popolo Piemontese, e sua virtù ! Sì, popolo degno della generosità della Nazione sua liberatrice, il mondo intero ammirerà questa tua virtù. Sapesti manifestarla in una così pericolosa crisi, saprai mantenerla sotto la direzione di quel Governo, cui fu confidata la causa della tua libertà. L’obbedienza alle leggi libere emanazioni della volontà generale, l’amor della Patria, l’unione devono essere le basi della condotta della Nazion Piemontese, e la di lei sicurezza, e libertà non temeranno gli urti dell’ambizionsa Aristocrazia. . . Lo spirito di vendetta sia lontano da lei: esso non deve penetrare nei Cuori Repubblicani; sappia dimostrare colla di lei generosità quanta diversità vi passa fra le anime vili dei Tiranni, e quelle degli Uomini liberi. Il Governo Provvisorio eletto dal Generale in capo dell’invitta Armata d’Italia compromettendosi, che il Popolo Piemontese non si lascierà guidare da altri principj, si compromette pure della di lui libertà. Mentre pertanto s’occupa indefessamente del grande oggetto, che gli fu confidato, e segnatamente della rigenerazione del credito

133

P IEMONTE publico, considerando, che dalla sottomissione alle leggi, dall’amministrazione della giustizia, dalla direzione degli Affari economici dipende la tranquillità della Nazione, ordina 1. Le leggi dell’antico Governo saranno da tutti provvisoriamente osservate. 2. Tutti li Magistrati, e Tribunali, le Segreterie di Stato, e tutte le Aziende economiche resteranno provvisoriamente nell’attuale loro esercizio, e conserveranno col Governo Provvisorio le stesse relazioni, e corrispondenze, che avevano coll’antico. 3. Tutti gli atti de’ Magistrati, Tribunali, Segreterie ed Aziende suddette si faranno a nome della Nazione Piemontese, e la loro data si regolerà secondo lo stile della Nazione Francese, aggiungendovi interinalmente le date dell’antico stile. 4. Si aboliscono generalmente tutti li titoli, divise, e distinzioni di nobiltà, e si userà il solo titolo di Cittadino: sarà pure proibito l’uso delle livree, trine, armi, e stemmi gentilizj. 5. Il presente Proclama sarà pubblicato in tutte le Città, e Luoghi del Piemonte, ed alla copia della Stamperia Nazionale si avrà l’istessa fede, che all’originale. Dal Palazzo Nazionale. Torino li 20 Frimario, anno 7 della Repubblica Francese (10. xbre v.s.) GALLI ROCCI BERTOLOTTI BONO S. MARTINO BRAYDA BAUDISSON CAVALLI SARTORIS FAVA BOTTON COLLA FASELLA Vu au nom du Gouvernement Français A.M. EYMAR

134

1

Fonte: Raccolta delle leggi, provvidenze, e manifesti emanati dai Governi francese, e provvisorio e dalla Municipalita di Torino unitamente alle lettere pastorali del citt. arciv. di Torino, Torino: colle stampe del cittadino Davico, An. 7 Rep. 1 della Lib. Piem., [1798], vol. I, 8–10. Il proclama fu preceduto da due atti del Generale in capo dell’Armata Italiana, Joubert, del 9.12.1798. Il primo dava notizia delle ultime disposizioni del Re e sanciva alcune garanzie: “Articolo 1. Sua Maetà dichiara di rinunciare all’esercizio di qualunque potere, e prima di tutto ordina a tutti i suoi Sudditi, qualunque esser possano, d’ubbidire al Governo provvisorio, che sarà stabilito dal Generale Francese. Articolo 2. Sua Maestà ordina all’Armata Piemontese di riguardarsi come parte integrante dell? Armata Francese in Italia, e di ubbidire al suo Generale in capo, come se fosse la sa stessa persona. Articolo 3. Sua Maestà disapprova la pubblicazione del Proclama sparso dal suo ministro, ed ordina al sig. Cavaliere Damiano di rendersi alla Cittadella di Torino come garante della sua fedelt, e della sua ferma intenzione„ che nessun ritorno qualunque possa aver luogo contro il presente atto emanato dalla sua proria volontà. Articolo 4. Sua Maestà ordina al Governatore della Città di torino di ricevere,e fare eseguire esattamente tutti gli ordini, che il General Francese Comandante la Citatdella giudicherà a proposito di dargli per mantenere la pubblica tranquillità. Articolo 5. Non si cambierà nulla a tutto ciò, che ha rapporto al culto Cattolico, ed alla sicurezza degli individui, e delle proprietà. I Piemontesi, che vorranno trasportare altrove il loro domicilio, avranno la facoltà di uscire insiem coi loro effetti mobili, dovutamente constatati, e di vendere, liquidare i loro beni, e crediti, per esportarne il valore. I Piemontesi assenti potranno liberamente tornare in Pionte, e godere dei diritti medesimi, dei quali godranno i loro Concitatdini. I Piemontesi non potranno sotto alcun pretesto essere accusati, o richiesti per discorsi, o fatti politici anteriori al presente atto. Articolo 6. Il Re, e tutta la famiglia Reale potranno portarsi in Sardegna passando per Parma.” [. . . ] Art. 7–10. (omissis) Il secondo decreto, richiamando l’art. 2 del primo, ordinò: “I. Il Governo provvisorio amministrativo del Piemonte sarà composto di quindici membri. II. Sono nominati membri del Governo provvisorio i Cittad. Favrat, Botton, s. martino della Motta, Fasella, Bertolotti, Bossi, Colla, Fava, Bon, Galli già Presidente della Camera, Braida, Cavalli, Baudisson Professore di dritto, Rocci già Segretario di Stato, Sartoris Medico. III. I membri del Governo provvisorio saranno inca-

P ROCLAMA DEL GOVERNO PROVVISORIO DEL P IEMONTE (1798) ricati di tutti i rami di amministrazione, e della nomina a tutti gl’impieghi civili. Il Generale in Capo si riserva la nomina delle municipalità delle Città e piazze, che saranno occupate dalle Truppe francesi. IV. I membri del Governo provvisorio opineranno in consiglio per tutti gli affari generli. V. Si divideranno in Comitati per deliberare su i diversi rami di amministrazione, e di polizìa. VI. Alcuna deliberazione non potrà prendersi, sia sugli affari generali, sia su quelli, che saranno trattati nei Comitati, che alla pluralità assoluta dei voti. VII. Tostoché i membri del Governo provvisorio saranno istallati, si occuperanno d’accordo cogli Agenti, od Uffiziali Francesi nominati a questo effetto, della verificazione delle diverse casse pubbliche, e si faranno rimettere glia rchj dei diversi dipartimenti dell’amministrazione reale.” Sull’ulteriore organizzazione del governo cfr. M. Carassi, “Metamorfosi delle forme di Governo nel Pie-

monte repubblicano”, in: Grispo, Renato, Dal trono all’albero della libertà, Roma: Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, 1991, Tomo I, 109ss. Cfr. anche il progetto di costituzione per il Piemonte, ripubblicato nel 1798. Il 2.4.1799 fu pubblicato un decreto del direttorio francese: “Art. 1. Il Cittadino Musset, nominato per Decreto d’oggi Commissario del Governo Francese in Piemonte, vi eserciterà sooto lad direzione del Ministro della Giustizia tutta l’autorità politica, e civile. Art. 2. Distribuirà provvisoriamente il Piemonte in Dipartienti, in circondarj di Tribunali correzionarj, ed in cantoni. Art. 3. Stabilirà Amministrazioni centrali, e Municipali, [. . . ]. Art. 5. Farà qualunque Decreto, e regolamento necessaro ad assicurare ad assicurare l’esecuzione delle Leggi, il buon ordine, la tranquillità generale, e gli interessi della Repubblica. [. . . ]”. Anche la Repubblica Subalpina (20.6.1800 - 22.9.1802) fu governata prima da una Consulta legislativa e, a partire dal 19.4.1801 fino all’annessione alla Francia, dal Generale Joubert quale “Administrateur Général du Piémont”.

135

Progetto di forma di governo delle Provincie Unite Italiane (1831) [Progetto di decreto che istituisce il Governo provvisorio dello Stato delle provincie libere in Italia]1

L’Assemblea dei Deputati

Volendo in conseguenza dell’atto d’unione provvedere d’un Governo provvisorio lo Stato, DECRETA: 1. Il Governo dello Stato sarà composto di tanti individui quante sono le provincie unite. Un di essi a scelta di tutti gl’individui sarà il Presidente il quale avrà la rappresentanza governativa. 2. Presso il Governo vi saranno cinque direttori i quali presiederanno separatamente le seguenti Sezioni 1° degli affari di giustizia, 2° degli affari di finanza e del tesoro, 3° degli affari militari e marittimi, 4° degli affari interni, 5° degli affari esteri e di alta polizia. 3. Tutte le deliberazioni di massima saranno prese dal Governo dietro proposizione del direttore della Sezione a cui apparterrà la massima. L’esecuzione delle massime stabilite e tutte le disposizione d’ordine apparterranno al direttore della rispettiva sezione. 4. Nel caso che in qualche materia importante di esecuzione e in quelle nelle quali si

richiede il concorso di più rami dell’amministrazione alcun direttore stimasse giovevole di consultare gli altri direttori suoi colleghi in Consiglio riunito, sarà questo convocato sopra domanda di uno di essi, e verrà presieduto dal Presidente del Governo. 5. Niuna deliberazione poter avere esecuzione se non sarà stata adottata a maggioranza di voti, e coll’intervento di almeno di due terzi dei membri componenti il Governo. 6. I membri del Governo verranno scelti dall’Assemblea dei Notabili e i direttori saranno scelti dal Governo. 7. I membri del Governo ed i direttori sono responsabili del loro operato. Essi non potranno far parte dell’Assemblea de’ Notabili. 8. I Membri del Governo avranno un trattamento di scudi 100. mensili a titolo d’ indennizzo. 9. Il Governo come sopra stabilito sarà provvisoriamente il Capo Supremo dello Stato; avrà il comando di tutte le forze di terra, e di mare; potrà stabilire trattiti d’ alleanza; nominerà a tutti gl’ impieghi civili e militari e farà tutti i regolamenti per l’ effetto che le leggi le quali venissero nel frattempo promulgate abbiano esecuzione. 10. Inoltre attesa l’urgenza delle cose avrà diritto di determinare e ripartire la quota delle imposizioni necessarie a far fronte

137

P ROVINCE U NITE I TALIANE ai carichi comuni, in modo però che il peso delle pubbliche imposte graviti egualmente sulle forze di ciascuna provincia. 11. Renderà uguale in tutto lo Stato l’amministrazione ed i dazi delle regalie e privative e parificherà ovunque la tariffa doganale e tutti i rami delle rendite pubbliche. 12. Regolerà in modo uniforme l’Amministrazione delle Provincie alla quale deputerà a presiedere un Prefetto, un delegato o una Commissione di cui nominerà i membri. 13. Parimenti regolerà la forma delle Amministrazioni comunali, e ne determinerà la rappresentanza. Nondimeno tutto ciò che riguarda l’interesse provinciale sarà regolato dall’Amministrazione della provincia o della comune. 14. Potrà il Governo limitare la quota che sarà permesso d’imporre sull’estimo di ciascuna provincia od a ciascuna comune onde supplire ai propri bisogni. 15. Avrà la tutela dei pubblici Stabilimenti, dei Luoghi Pii, delle manimorte, e ne sorveglierà l’ Amministrazione. 16. Farà un regolamento provvisorio organico sull’ Amministrazione della Giustizia sia civile che criminale onde renderla uniforme in tutto lo Stato. Determinerà il numero dei Tribunali e la loro residenza, e farà la nomina dei Giudici. 17. Il contingente dell’ Armata sarà proposto dal Governo, il quale stabilirà ancora il modo dell’ arruolamento. 18. Gli onorari di tutte le autorità civili e militari saranno determinati dal Governo. 19. Prenderà cura il Governo di tutte le sostanze dello Stato e ne regolerà l’ amministrazione. Procederà ancora alla loro vendita onde far fronte alle spese comuni, e

138

specialmente a quelle dell’ arruolamento, e dell’ armamento. 20. Sarà autorizzato ad imporre o a negoziare un prestito sia nell’interno che fuori dello Stato, sotto quei patti e con quelle garanzie che stimerà più opportune e convenienti. 21. Rettificherà e proporzionerà in ragione di popolazione il numero dei deputati di ogni provincia all’Assemblea. 22. Proporrà al’Assemblea così rettificata al più presto possibile una legge di convocazione dei Comizi per l’elezione dei deputati ad un Congresso nazionale, precisando i poteri dei quali questi deputati dovranno essere rivestiti. 23. In caso d’urgente bisogno d’una disposizione legislativa, ed a cui il Governo non potesse provvedere colle facoltà a lui attribuite, invocherà l’attuale Assemblea di Notabili per farlene la proposizione. 24. Il Governo per ora risiederà in Bologna. 25. La forma di Governo stabilita con questo Decreto e le facoltà al Governo stesso attribuite cesseranno tosto che il Congresso nazionale dei deputati avrà regolata la forma che dovrà avere il Governo in pendenza della formazione e della accettazione della Costituzione. ANTONIO SILVANI – A. DELFINI – LOD. STURANI – G. NEGRONI – GIUSEPPE ZALAMELLA – S. PAGGI 1

Fonte: Le assemblee del Risorgimento: atti raccolti e pubblicati per deliberazione della Camera dei deputati, Roma: Tip. della Camera dei deputati, 1911, vol. I, 321s. Il testo del decreto è opera di una Commissione di sei deputati dell’Assemblea dei paesi e delle provincie (nello Stato Pontificio), istituita il 26.2.1831 ed incaricata di elaborare “un piano o progetto di legge

P ROGETTO DI FORMA DI GOVERNO DELLE P ROVINCIE U NITE I TALIANE (1831) sulla nuova forma di Governo provvisorio”. Il testo del decreto fu preceduto da una relazione introduttiva (ivi, 317–320), presentata e fatta stampare il 1.3.1831: “Se la legge transitoria della quale ci avete incaricati avesse dovuto stabilire la norma di un Governo regolare quale conviensi ad un popolo che abbia ricuperata e che voglia mantenere la sua libertà, si sarebbe guardata la vostra Commissione dal presentarvi un progetto che non potesse garantire la stabilità delle politiche istituzioni. Ma ha considerato la Commissione che sul punto non è possibile rimediare a tutto, e facilmente nuocerebbe per il ritardo e l’imbarazzo che presenterebbe a costituirne un nuovo. Perciò essa ha creduto di

battere una via di mezzo proponendo una forma di Governo provvisorio che soddisfi con freno agli istantanei bisogni. [. . . ]” Fu respinto il modello dittatoriale sperimentato a Modena e Reggio: “L’idea di un Triumvirato è troppo odiosa, e quella di cinque individui si è pensato che non possa soddisfare al voto manifestato da molte provincie che hanno desiderato di aver parte del nuovo Governo.” La Commissione aveva proposto di chiamare la nuova organizzazione “Stato delle provincie libere in Italia”. Il 4.3.1831 fu approvata una costituzione provvisoria, in vari punti divergente dal presente progetto.

139

Costituzione delle Province Unite Italiane (1831)

Provvisorio Statuto Costituzionale dello Stato1

L’ASSEMBLEA DEI DEPUTATI DELLE PROVINCIE LIBERE D’ ITALIA Ai Popoli da essa rappresentati Tosto che i rappresentanti dei Paesi, e Provincie venute a libertà, costituitisi in un Assemblea Nazionale, ebbero stabilita, e proclamata la Emancipazione dei suddetti Paesi, e Provincie dal Dominio Temporale dei Papi, e la loro Unione in un solo Stato, in una sola Famiglia, pensarono a stabilire, ed ordinare un Governo, che fosse per quanto è possibile, in armonia coi desiderii dei Popoli, e coi bisogni delle circostanze. Il lavoro è di già compiuto, e si sono pur anche scelti gl’ individui, che siederanno a capo del Governo. Per il che l’ Assemblea Nazionale con quella istessa compiacenza con cui proclamò2 la Emancipazione, e la Unione delle Provincie libere, proclama pur anche il provvisorio Statuto Costituzionale dello Stato, ed i nomi di coloro che ne assumono il Reggimento. A RT. 1. I Poteri dello Stato sono tre, il Potere Esecutivo, il Potere Legislativo, ed il Potere Giudiziario. Tutti tre li suddetti Poteri sono distinti tra loro ed esercitati da soggetti diversi. 2. Il Governo mantiene la osservanza della Religione Cattolica Apostolica Romana nella sua piena integrità. 3. Il Governo si compone di un Presidente, di un Consiglio di Ministri, e di una consulta Legislativa.

4. Il Presidente, ed i Ministri esercitano il Potere Esecutivo e deliberano collegialmente a maggioranza di Voti dietro la proposizione di ciascun de’ Ministri nel rispettivo ramo di pubblica Amministrazione. La esecuzione di ciascuna deliberazione apparterrà al Ministro nella rispettiva sezione. 5. I Ministri hanno le seguenti attribuzioni. 1. Della Giustizia. 2. Dell’ Interno. 3. Delle Finanze. 4. Degli Affari Esteri. 5. Della Guerra, e Marina. 6. Della Polizia. 7. Della Istruzione Pubblica. 6. Il Potere Esecutivo come sopra stabilito sarà provvisoriamente il Capo Supremo dello Stato; avrà il comando di tutte le forze di terra, e di mare; potrà stabilire trattiti d’ alleanza salvo la sanzione della Consulta Legislativa; nominerà a tutti gl’ impieghi civili e militari e farà tutti i regolamenti per l’ effetto che le leggi abbiano esecuzione. 7. Il Potere Esecutivo suddetto farà il riparto de’ tributi e tasse di qualsiasi genere o imposte o da imporsi. I Tributi e le tasse da imporsi potranno essere proposte dal Potere Esecutivo, e saranno deliberate dal Potere Legislativo. 8. Il Potere Esecutivo prenderà cura di tutte le sostanze dello Stato e ne regolerà l’ Amministrazione. Proporrà ancora la vendita di tali sostanze, onde far fronte alle

141

P ROVINCE U NITE I TALIANE spese comuni, e specialmente a quelle dell’ Arruolamento, e dell’ Armamento.

Le Provincie saranno amministrate da un Prefetto, e da un Consiglio di Prefettura.

9. Avrà la tutela dei pubblici Stabilimenti, dei Luoghi Pii, delle manimorte, e ne sorveglierà l’ Amministrazione.

16. Il Potere Esecutivo determinerà le funzioni dei Prefetti, e dei Consiglj di Prefettura entro i limiti della Amministrazione e della Polizia Provinciale.

10. Il Contingente dell’ Armata sarà proposto dal Potere Esecutivo e determinato dal Potere Legislativo il quale determinerà ancora il modo dell’ Arruolamento. 11. Il Presidente, ed i Ministri sono responsabili 1. Degli Atti del Governo da essi sottoscritti. 2. Della inesecuzione delle Leggi, e dei regolamenti d’ Amministrazione pubblica. 3. Degli ordini particolari che avessero dati contrari alle leggi dello Stato, ed ai regolamenti veglianti. 4. Della malversazione della Sostanza pubblica. 12. La Consulta Legislativa avrà il Potere Legislativo dello Stato: sarà composta di un Rappresentante di ogni Provincia proposto per essa, a cagion d’ urgenza, dai Deputati che la rappresentano, ed eletto dall’ Assemblea a maggioranza assoluta di voti. Lo stesso sarà praticato rispetto ad altre Provincie che accedessero all’ Unione promulgata da questa Assemblea medesima. 13. Il Presidente, ed il Consiglio de’ Ministri indicati all’ Art. 3. sono nominati per ischede dall’ Assemblea a pluralità assoluta di Voti. 14. I Membri del Potere Esecutivo avranno un trattamento di Sc. 100. mensili a titolo d’ indennizzo; il Presidente lo avrà di Sc. 200. mensili; i Membri della Consulta Legislativa avranno un trattamento di Sc. 50. mensili. 15. Gli Onorarj di tutte le Autorità Civili, e Militari saranno determinati dal Potere Esecutivo.

142

17. Lo stesso Potere Esecutivo nomina i Prefetti, e il Segretario generale tolti fuori dalla Provincia; nomina pure gl’ individui del Consiglio di Prefettura i quali saranno tolti dal novero dei Cittadini domiciliati nella Provincia istessa. 18. Potrà nominare ove crederà opportuno dei Vice-Prefetti nei Capi Luoghi dei distretti con quelle attribuzioni che riputerà conveniente di concedere ai medesimi. 19. L’ Amministrazione delle Comuni è data a Magistrati Municipali dietro le norme da determinarsi dal Potere Esecutivo sotto la tutela, e sorveglianza de’ Prefetti, e Consigli di Prefettura, salvo la riforma dell’ Amministrazione Municipale che sarà fatta dalla Consulta Legislativa. 20. Il Potere Giudiziario dello Stato si esercita da Tribunali. 21. La Consulta Legislativa farà un regolamento provvisorio organico sull’ Amministrazione della Giustizia sia civile che criminale onde renderla uniforme in tutto lo Stato. Determinerà il numero de’ Tribunali e la loro residenza, e farà la nomina dei Giudici. 22. Il Governo per ora risiederà in Bologna. 23. L’Assemblea dei deputati nomina dal suo seno una Commissione incaricata a presentare entro il termine di giorni sette un progetto di Legge per la convocazione dei Comizj. 24. Tre giorni dopo la suddetta presentazione il detto Progetto verrà dall’ intera Assemblea assoggettato a pubbliche

C OSTITUZIONE DELLE P ROVINCE U NITE I TALIANE (1831) discussioni che si succederanno ciascun giorno senza interruzione, finchè non sarà compiuta la suddetta Legge. 25. Lo scopo di una tale Legge sarà la convocazione dei Comizj per la elezione dei Deputati per una Assemblea costituente, la quale formerà un Piano di Costituzione dello Stato giusta la norma da prescriversi dalla stessa Legge Elettorale. 26. La forma di Governo stabilita con questo Decreto, e le facoltà al Governo stesso attribuite cesseranno tostochè l’Assemblea. Costituente avrà regolata da forma che dovrà avere il Governo in pendenza della formazione e della accettazione della Costituzione. 27. Il Governo prende il nome di — GOVERNO DELLE PROVINCIE UNITE ITALIANE. — L’ Assemblea ha nominato a Componenti il Governo i seguenti POTERE ESECUTIVO GIOVANNI Avvocato VICINI Presidente. LEOPOLDO ARMAROLI Ministro della Giustizia. TERENZIO MAMIANI DELLA ROVERE Ministro dell’ Interno. LODOVICO STURANI Ministro delle Finanze. CESARE BIANCHETTI Ministro degli Affari Esteri PIER DAMIANO ARMANDI Generale Ministro della Guerra, e Marina. Dottor PIO SARTI Ministro della Polizia. Professore FRANCESCO ORIOLI Ministro della Istruzione Pubblica. AL POTERE LEGISLATIVO Per Bologna — FRANCESCO GUIDOTTI. Per Ferrara — ANTONIO Avvocato DELFINI. Per Ravenna — PIETRO Avvocato PAGANI.

Per For lì — TOMMASO POGGI FRACASSI. Per Pesaro ed Urbino — PIETRO PETRUCCI. Per Ancona — PIETRO ORLANDI. Per Fermo — TOMMASO SALVADORI. Per Perugia — TIBERIO BORGIA. Per Macerata, e Camerino — ANDREA CARDINALI. Per Spoleto — FRANCESCO TORTI. Trovandosi assenti da Bologna li Signori LEOPOLDO ARMAROLI, ed il Generale PIER DAMIANO ARMANDI, farà intanto le veci del primo, come Ministro della Giustizia l’Avvocato ANTONIO SILVANI, e le veci del secondo per la Guerra, e Marina le farà nel frattanto il COMITATO MILITARE di Bologna. Mancando pure per la Consulta Legislativa li Signori TIBERIO BORGIA, e FRANCESCO TORTI faranno nel frattanto le loro veci per Perugia il Signor Avvocato GIACOMO NEGRONI, e per Spoleto il Signor Avvocato PIETRO SAVI. L’Assemblea ha nel giorno d’oggi costituito, ed installato il Governo. Dato dal Pubblico Palazzo di Città Bologna 4 Marzo 1831. Il Presidente. Avvocato ANTONIO ZANOLINI. Avv. GIUSEPPE ZACCHERONI NICOLA REGOLI

 

Segretarj.



1

Fonte: Bollettino di tutte le notificazioni, leggi, e decreti pubblicati dal Governo Provvisorio della città e provincia di Bologna non che dal Comitato Militare, Bologna: Tipografia delle Muse, 1831, t. I, 141–145 Cfr. A. Zandini, La rivoluzione avvenuta nello stato romano l’anno 1831, Bologna: stab. tip. Successori Monti, 1878. Il Governo provvisorio della città e Provincia di Bologna, presieduto da Giovanni Vicini e costituitosi il 5.2.1831 (Bollettino, cit., p. 9) dopo l’istituzione di una Commissione provvisoria di Governo da pare del ProLegato della Legazione di Bologna (4.2.1831), dichiarò la cessazione del potere temporale del Pontefice sulla

143

P ROVINCE U NITE I TALIANE città e Provincia di Bologna in data 8.2.1831 (Bollettino, cit., 17–18): “Art. 1 Il dominio Temporale, che il Romano Pontefice esercitava sopra questa città e provincia, è cessato di fatto, e per sempre di diritto. Art. 2 Si convocheranno i Comizi generali del popolo a scegliere i deputati, che costituiscono il nuovo Governo. Art. 3. Saranno pubblicate per l’esecuzione di ciò le norme da seguirsi tosto che sia noto per l’unione imminente di altre città vicine quale debba essere il numero dei deputati da scegliere, perché una legale rappresentanza nazionale cominci ad esistere.” Il 12.2.1831, un proclama annunciò che “le provincie di Romagna e Ferrara ed alcune città delle Marche, imitando il nostro esempio già si sono sciolte dal giogo di schiavitù” e che “si stanno gettando fra le città fatte libere le basi di una lega difensiva ed offensiva [. . . ] La forza e la felicità degli Stati sta nell’unione.” (Le assemblee del Risorgimento: atti raccolti e pubblicati per deliberazione della Camera dei deputati, Roma: Tip. della Camera dei deputati, 1911, vol. I, 300s.). Il 26.2.1831 si riunì a Bologna un’assemblea di rappresentanti di paesi e province romagnole, marchigiane ed umbre (Bologna e provincia, Ferrara, Lugo, Bagnacavallo, Cento, Massa Lombarda, Pieve di Cento, Ravenna, Imola, Castel Bolognese, Faenza, Brisighella, Forlì, Cesena, Rimini, Pesaro Urbino, Urbania, Fossombrone Gubbio, Fano, Sinigallia, Ancona e Loreto, Perugia e distretti, Spoleto e Rieti), presieduta da Giovanni Vicini, che approvò all’unanimità le seguenti proposizioni, di cui furono poi proclamate le prime due: “1. Se si voglia proclamare la totale emancipazione di fatto e di diritto delli sudetti paesi e provincie venute a libertà e qui finora rappresentate dal dominio temporale dei papi. 2. Se si voglia proclamare la perfettissima Unione delli sudetti paesi e provincie, la costituzione delle medesime in un solo Stato, in un solo Governo, in una sola famiglia. 3. Se si voglia proclamare che le provincie sono provvisoriamente mantenute nella integrità e riparto territoriale in cui erano il 1° febbraio cadente.” (Le assemblee, cit., 316.) Capitolando il 26.3.1831, il Governo Provvisorio di-

144

chiarò di rinunziare a Papa Gregorio XVI “il reggimento di queste province”. Il Memorandum delle Potenze alla Santa sede del 21.5.1831, dichiarò “d’interesse generale per l’Europa 1° che il Governo di questo Stato sia fondato su solide basi mediante le migliorie meditate da S. Santità medesima all’inizio del suo regno. 2° che queste migliorie, le quali secondo l’espressione dell’editto di S.E. il cardinal Bernetti, fonderanno un’era nuova per i sudditi di Sua Santità, siano poste al riparo, mediante una garanzia interna, dai mutamenti inerenti alla natura di ogni Governo elettivo.” A tal fine furono dettate alcune direttive, ad es. “l’ammissibilità generale dei laici alle funzioni amministrative e giudiziarie” e l’organizzazione di Consigli provinciali, successivamente recepiti in un editto del 5.7.1831. (cfr. E Anchieri, Antologia storico-diplomatica: raccolta ordinata di documenti diplomatici, politici, memorialistici, di trattati e convenzioni dal 1815 al 1940, Milano: Istituto per gli studi di politica internazionale, 1941, 43ss.) 2 Proclama fatto a Bologna il 1 marzo 1831: “L’Assemblea dei deputati delle provincie libere d’Italia ai popoli da essa rappresentati. Concittadini! Come voi tutti soggiaceste ad un giogo durissimo di schiavitù, così alla prima voce di libertà sapeste tutti per un solo ed efficace volere e con una rapidità senza esempi conseguire la vostra rigenerazione. Tra voi fu un grido solo, quello di libertà e quello di unione; e quando gl’incaricati del Governo provvisorio di Bologna giunsero nelle città rigenerate per istringere i legami della Unione nazionale trovarono i rappresentanti del popolo più presto disposti a chiederla che ad accettarla. Quindi in breve furono spediti i deputati dell’Assemblea nazionale e nel 26 di febbraio, giorno a tutti carissimo e degno di memoria eterna, si tenne la prima adunanza. Qui giurarono essi di anteporre ad ogni municipale vantaggio la comune utilità, e senza veruna discussione proclamarono ad unanimità di voti: “1.° La totale emancipazione di di fatto e di diritto dei paesi e provincie venute a libertà, e qui finora rappresentate, dal dominio temporale dei Papi; 2.° La perfettissima unione dei suddetti paesi e provincie e la costituzione delle medesime in uno solo Stato, in un solo Governo, in una sola famiglia. [. . . ]” (Le assemblee, cit., 316.)

Organizzazione del governo provvisorio di Roma (1798)

Atto del Popolo Sovrano1

Il Popolo Romano stanco fin da gran tempo del mostruoso dispotismo, da cui veniva oppresso, ha più volte tentato di scuoterne l’enorme peso. Una segreta magia di opinioni, e di politici interessi uniti ad una soverchiante forza armata, che lo cingeva, ha impedito finora il buon escilo dei di lui tentativi i ed un costante dispotismo quanto più debole, è finalmente divenuto altrettanto insultante quanto miserabile, altrettanto orgoglioso. Temendo perciò questo Popolo di cadere in una orribile Anarchia, o in una Tirannia peggiore, che lo faccia soccombere alla estrema desolazione, ha richiamato in suo spirito alla maggiore energia, per archiviarne le funeste conseguenze. Si è quindi slanciato con una sforza superiore a rivendicare i primitivi diritti della sua Sovranità. Riunito pertanto innanzi a Dio, ed al Mondo tutto con un sol animo, e ad una sola voce, ha dichiarato in primo luogo, di non aver avuto alcuna parte negli attentati, ed assassini del sunnominato Governo commessi a grave offesa della inclita Repubblica, e Nazione Francese, destinando, ed aborrendo a perpetua infamia de’ loro autori. Sopprimendo in secondo luogo, abolendo, e cassando tutte le Autorità politiche, economiche, e civili del menzionato Governo, si è egli medesimo costituito in Sovrano corpo, ed INDIPENDENTE con avere in se riassunto ogni potere legislativo, ed esecutivo da esercitarsi per mezzo de’ suoi legittimi Rappresentanti sugl’ imprescrittibili diritti dell’ uomo, e sù i più ben fondati principj di

verità, di giustizia, di libertà, e di eguaglianza. Ha dichiarato in terzo luogo di voler salva la Religione, quale di presente venera, ed osserva, e di lasciare intatta la dignità, ed autorità spirituale del Papa, riservandosi di provvedere col mezzo de’ suoi Rappresentanti al di lui decente sostentamento, ed alla custodia della di lui Persona mediante una Guardia Nazionale. Ed intanto ha trasferito provvisoriamente ogni facoltà politica, economica, e civile, che emanava a nome del Papa, nei seguenti Dipartimenti, e loro membri, i quali dovranno eseguire tutto ciò, che, uniti in corpo, avranno colla pluralità de’ voti deliberato in ogni materia politica, economica, e civile. Dipartimento de’ Consoli, che dovranno esercitare le funzioni, quali nel passato Governo si adempivano dalla così detta Congregazione di Stato. I Cittadini Riganti Francesco, Bonelli Pio, Costantini Carlo Luigi, Bassi Antonio, Pessuti Gioacchino, Stampa Angelo, Maggi Domenico. Segretarj, Morelli Carlo, Laurenzi Luigi. Dipartimento de’ Prefetti per la Polizia. I Cittadini Corona Niccola, Cipriani Marsilio, Bouchard Matteo. Segretario, Morelli Giuseppe.

145

R EPUBBLICA ROMANA Dipartimento dei Prefetti della Milizia. I Cittadini Sforza Cesarini Francesco, Accoramboni Filippo, Vivaldi Francesco Saverio. Segretario. Bruni Pier Vincenzo. Dipartimento de’ Prefetti alle Finanze. I Cittadini Capocci Camporeali Pietro, Massei Francesco, Baraglia Giuseppe. Segretario, Gori Ilaro.

GIUDICI Pretore Mutabile Civile, e Criminale. Il Cittadino Ferretti Luca. Assessori stabili Civili. I Cittadini Maggiotti Gaetano, Benoffi Pietro, Calisti Domenico. Giudici Criminali. I Cittadini Cinotti Gaetano, Conconi Giuseppe, Loreni Lorenzo.

ED ALTRE PRODUZIONI Dipartimento de’ Prefetti sull’Annona.

Giudice d’Appellazione Civile.

I Cittadini Cruciani Giuseppe, Angelucci Liborio, Terziani Guglielmo. Segretario. Giorgi Luigi Antonio.

Sopra li scudi 1000, che giudicano collegialmente. I Cittadini Riccardini Antonio, Fusconi Filippo, Armillei Giuseppe, Rizzardi Carlo, Cavo Scipione.

Dipartimento de’ Prefetti di Marina, Commercio, e Agricoltura.

Giudice Fiscale. I Cittadini Guerra Girolamo, Lenzi Giacomo, Franchi Francescantonio. Segretario. Millanori Domenico.

Il Cittadino Lamberti Tommaso. Giudici di Commercio, e Agricoltura.

Dipartimento degli Edili. I Cittadini Barberi Giuseppe, Vici Andrea, Camporesi Giuseppe. Segretario. Campelli Giuseppe. Dipartimento de’ Prefetti sull’ Ecclesiastico. I Cittadini della Valle Claudio, Ceci Canonico, della Ratta Gaetano Can. Segretario. Bruni Luigi. Ministro degli Affari Esteri. Il Cittadino Corona Camillo. Ministro degli Affari Interni. Il Cittadino Visconti Ennio Quirino.

146

I Cittadini Melloni Erminio, Gallerani Fedele, Rey Giuseppe. Computisti per le Finanze. Il Cittadino Trasmondi Vincenzo. Per la Milizia. Il Cittadino Mazio Luigi. Per l’Annona. Il Cittadino Aluffi Vincenzo. Per l’Edilità. Il Cittadino Bruni Filippo.

O RGANIZZAZIONE DEL GOVERNO PROVVISORIO DI ROMA (1798) Per la Marina, e Commercio. Il Cittadino Bacci Vicenzo. Milizia Civica Commandante in Capo. Il Cittadino Spada Giuseppe. Ajutanti Generali. I Cittadini Piranesi Pietro, Giannelli Niccola. Colonnelli. I Cittadini Borghese Francesco, Santacroce Francesco, Bernini Prospero, Fonseca Luigi. Gli altri Uffiziali verranno destinati in appresso, come ancora si assolderà una Legione Romana. Ha finalmente deputati i Cittadini, Bonelli Pio, Sforza Cesarini Francesco, Maggiotti Gaetano, Corona Niccola, Bassi Antonio, Piranesi Pietro, Morelli Carlo, Petrarco Severino, per presentarsi in suo nome al Cittadino Alessandro Berthier Supremo Generale dell’Armata Francese in Italia, affine di implorare la potente protezione, ed amicizia di quella generosa Nazione, i di cui luminosi esempi, come gli sono stati di eccitamento all’atto sopra esposto, così gli staranno sempre di scorta nella sua felice rigenerazione. LIBERTÀ EGUAGLIANZA

RISPOSTA PRONUNZIATA DAL GENERAL BERTHIER SUL CAMPIDOGLIO ARMATA D’ITALIA Nel Quartier Generale avanti Roma i 27. Piovoso (12 Febbraro) anno VI. della Repubblica Francese una, e indivisibile. Il Cittadino Alessandro Berthier Supremo Generale in Capo,

Il Popolo Romano è rientrato ne’ diritti della Sua Sovranità proclamando la sua indipendenza, attribuendosi il Governo dell’antica Roma, e costituendosi Repubblica Romana. Il Generale in Capo dell’Armata Francese in Italia dichiara in nome della Repubblica Francese, ch’egli riconosce la Repubblica Romana indipendente, e ch’essa è sotto la special protezione dell’Armata Francese. Il Generale in Capo dell’Armata riconosce in nome della Repubblica Francese il Governo Provvisorio, il quale gli è stato proposto dal Popolo Sovrano. In conseguenza ogni Altra autorità temporale emanata dall’antico Governo del Papa è soppressa e non eserciterà più funzione alcuna. Il Generale in Capo farà tutte le disposizioni necessarie per assicurare al Popolo Romano la sua indipendenza. Purché il suo Governo sia bene organizzato, purché le nuove leggi siano fondate sulla Libertà, e l’Eguaglianza, egli prenderà tutte le misure necessarie per assicurar la felicità del Popolo Romano. Il Generale Francese Cervone viene incaricato di provvedere alla Polizia, ed alla Città di Roma, come ancora d’installare il nuovo Governo. La Repubblica Romana riconosciuta dalla Repubblica Francese, comprende tutto il Paese, che era rimasto sotto l’autorità temporale del Papa dopo il Trattato di Campo Formio. Alessandro Berthier Roma 15. Febbrajo 1798, primo dì della Libertà proclamata nel Foro Boario, e ratificata nel Campidoglio col libero voto emesso in voce, ed in iscritto da innumerabili Cittadini.

1

Fonte: Collezione di carte pubbliche, proclami, editti, ragionamenti ed altre produzioni tendenti a conso-

147

R EPUBBLICA ROMANA lidare la rigenerata Repubblica Romana, Roma: per il cittadino Luigi Perego Salvioni, 1798, tomo I, n. 9, 11–15. Un ordine del Generale Berthier, datato sempre 15.2.1798, disponeva la divisione del territorio in sette territori (Collezione, cit., 17). Questa costituzione prov-

148

visoria fu sostituita da quella definitiva del 20.3.1798. Il Direttorio decise tuttavia di sostituire Berthier con il generale Massena, di riservare ogni potere civile ad una commissione costituita presso il potere militare, affidando ad essa la preparazione della costituzione.

Projet de Constitution de la République Romaine (1798) Projet de Constitution de la République Romaine1

PRINCIPES FONDAMENTAUX

CONSTITUTION

I – La Souveraineté du Peuple, existant par droit éternel, le Peuple de l’Etat romain s’est constitué en république.

Titre premier

II – Les citoyens de la République Romaine, sont tous libres e égaux. III – La République Romaine honore la vertu et le dévouement à ses frères et à sa patrie. IV – La république veille à l’éducation de tous les citoyens, afin de les rendre capables d’améliorer leur condition par l’industrie, le travail et l’esprit. V – Le droit de toute Nationalité est sacré pour la république; elle regarde tous les peuples comme frères. VI – Tous les citoyens doivent leur vie à la défense de la République et à l’indépendance nationale. VII – Les Municipalités sont toutes égales en droits; leur indépendance n’est limitée que par les lois d’utilité universelle. VIII – La religion catholique est la religion de l’Etat. L’exercice des droits civils et politiques ne dépend pas de la croyance religieuse. Sur ces principes, l’assemblée constituante pour accomplir son mandat a décrété ce qui suit:

1 – Sont citoyens, tout ceux qui sont nés dans la République, d’un citoyen de la République ou de tout autre Italien qui aurait établi son domicile dans la République. Ceux qui sont nés sur le territoire de la République d’un père étranger domicilié dans la République. Ceux qui sont nés d’un père Italien dans un autre état Italien, ou dans un pays étranger, quand ils établissent leur domicile dans le territoire de la République. 2 – Quiconque établis son domicile en pays étranger en y demeure pendant dix ans, perd le titre de citoyen de la République. Le droit de citoyen se perd ou est suspendu par une condamnation emportant la parte ou la suspension des droits civils. Est déchu du titre de citoyen quiconque accepte à l’étranger des titres, des grades, ou des emplois. Les lois civiles déterminent l’âge et les conditions pour l’exercice du droit de citoyen. 3 – Les personnes et les propriétés sont inviolables. 4 – Nul ne peut être privé de ce qu’il possède que pour cause d’utilité publique et sans indemnité préalable.

149

R ÉPUBLIQUE ROMAINE 5 – Nul ne peut être arrêté qu’en flagrant délit ou quasi délit, on sur mandat du juge, et ne peut être distrait de ses juges naturels. 6 – La peine de mort et celle de confiscation sont abolies. 7 – Le domicile est sacré. Il n’est permis de le violer que dans le cas et de la manière déterminés pas la loi. 8 – Le droit d’exprimer sa pensée est libre comme la pensée elle-même. La loi ne permis que l’abus. 9 – Le droit de pétition appartient à tous et à chacun. 10 – La liberté d’association n’a d’autres limites que celles mises par la loi à l’action individuelle. 11 – Tous les citoyens, âgés de 18 ans accomplis appartiennent à la Garde Nationale, dans le mode et les exceptions établis par la loi. 12 – La loi détermine les dépenses de la République et le mode de contribution. 13 – Aucune taxe ne peut être perçue si elle n’est établie par la loi, ni pour un temps plus long que celui déterminé par la loi. 14 – La dette publique est garantie.

Titre second De l’exercice des pouvoirs 15 – Le peuple édite les lois par l’intermédiaire de ses représentants; l’exécution en est déléguée à la magistrature.consulaire. La Magistrature judiciaire applique les lois à chacun selon son droit. Un tribunat veille à la garantie des lois fondamentales de la République. 16 – Le peuple élit ses représentants, ses consuls et ses tribuns dans des comices généraux.

150

17 – Les comices Généraux se réunissent ordinairement le premier Décembre, et toutes les fois qu’il y a convocation extraordinaire. Sont admis au droit de suffrage tous les citoyens qui ont accompli leur vingt unième année. 18 – Tout électeur est éligible à la représentation Populaire. Les consuls et les Tribuns doivent être âgée de trente ans accomplis. La loi électorale détermine les incapacités. 19 – Le Nombre des représentants est fixé dans la proportion de un représentant par trente mille habitants. La loi électorale établis les règles du suffrage universel dans les comices généraux pour l’élection des représentants, et détermine les incompatibilités. 20 – Les représentants sont nommés pour trois ans. 21 – Les Consuls sont au nombre de deux. Ils sont élus par le suffrage direct et universel. Les suffrages donnés dans chaque commune sont envoyés, pour en faire le dépouillement, au chef-lieu de chaque province. Tous les procès-verbaux sont remis à l’assemblée à laquelle appartient de proclamer les Consuls. 22 – Aucun ne peut-être considéré comme élu, s’il n’a réuni cent mille suffrages. 23 – Dans le cas où ce nombre ne serait pas atteint, ou que les fonctions du Consul vinssent à cesser avant le temps fixé, l’élection se fait par l’assemblée, à la majorité des deux tiers des voix. 24 – Chaque année, l’un des deux Consuls quitte ses fonctions. Pour la première fois on tirera au sort quel est celui des deux qui doit se retirer.

P ROJET DE C ONSTITUTION DE LA R ÉPUBLIQUE ROMAINE (1798) 25 – Les Consuls ne peuvent être réélus que deux ans après le jour ou ils ont cessé leurs fonctions. 26 – Les Tribuns sont au nombre de douze. Leurs fonctions dureront cinq ans. Ils sont élus par le suffrage direct et universel. Les suffrages sont recueillis dans chaque commune, pour en être fait ensuite un dépouillement Général.

Titre troisième De l’Assemblée 27 – L’Assemblée se compose des représentants du Peuple. 28 – A elle appartient le pouvoir législatif. Elle décide de la paix et de la guerre, et fait elle-même les traités. 29 – Elle se réunit le jour du premier janvier qui vient après les élections. 30 – L’Assemblée ne peut être dissoute. 31 – Pour que la réunion de l’assemblée soit légale, il faut qu’elle se compose de la moitié plus un des représentants; quelque soit le nombre des représentants, ils décrètent les mesures nécessaires pour rappeler les absents. 32 – Les lois sont proposées par cinq représentants, ou par le Consulat, lorsqu’elles ont été votées par l’assemblée elles sont promulguées par le Président, au nom de Dieu en du Peuple, et transmises au Consulat pour les faire exécuter. 33 – Lorsque les lois ont été adoptées par une majorité moindre des deux tiers, les Tribuns peuvent réclamer une autre délibération. Si, après une seconde discussion, la loi proposée ne réunit qu’une majorité moindre des trois quarts des suffrages exprimés, les Tribuns ont le droit de demander une nouvelle discussion. Après la troisième discussion, si la loi est adoptée, quelle que soit la majorité elle sera exécutée.

34 – Toute loi non soumise à une nouvelle proposition est promulguée sont délai. Les lois votée d’urgence seront promulguées après un jour écoulé sont que le Tribunat ait demandé une nouvelle proposition. Si les lois n’ont pas été votées d’urgence elles seront promulguées après deux jours écoulés. 35 – Les lois votées d’urgence devront être reproduites après un jour d’intervalle, les autres après cinq jours. 36 – Lorsque la Patrie a été déclarée en danger par les deux tiers de l’assemblée, avec le consentement du Tribunat, c’est à l’assemblée qu’il appartient de prendre toutes les mesures. 37 – Si l’assemblée décrétait la dictature, elle serait exercée sous la surveillance du Tribunat qui restera en permanence, jugera quand le danger aura cessé, et de sa propre autorité convoquera l’assemblée sans délai. 38 – À défaut de convocation par le Tribunat, l’assemblée pourra se réunir de nouveau si les deux tiers des représentants, en quelque temps, et en quelque lieu que ce soit, ont signé l’acte de convocation. Cet acte étant signé l’assemblée est légalement constituée par la réunion des deux tiers des représentants.

Titre quatrième Du Consulat 39 – Aux Consuls est confiée l’exécution des lois, la conservation de l’ordre et de la justice dans l’administration intérieure et au dehors de la République. 40 – Ils sont changés, au nom de la République, de correspondre avec les gouvernements étrangere et leurs représentants. 41 – Les Consuls sont solidairement responsables. Une loi sur la responsabilité déterminera les cas et les châtiments.

151

R ÉPUBLIQUE ROMAINE 42 – Les Consuls exercent le droit de grâce, après avoir consulté le Conseil d’Etat dans les cas ordinaires, le Tribunat dans les cas politiques. 43 – L’Assemblée seule aura le droit de faire grâce aux Consuls et de proclamer les amnisties. 44 – L’Administration publique est divisée en trois grandes sections, politique, économique et morale. La section politique comprend les affaires extérieures, celles de l’intérieur, de la Marine et de la Guerre. La section économique est changée des Finances, de l’agriculture, du Commerce, de l’Industrie et des Travaux publics. La section morale embrasse le culte, l’Education politique, les beaux arts, les actes de bienfaisance, les grâces et la Justice. 45 – À Chaque section administrative, est attachée une section permanente du Conseil d’Etat. 46 – Les Consuls ont la faculté de nommer et de remplacer les fonctionnaires qui dirigent les diverses parties de l’administration publique, et ils en sont responsables. 47 – Les Consuls peuvent être mis en accusation sur la demande de cinq représentants ou sur la simple pétition d’un citoyen. La demande sera discutée trois fois, dans les formes voulues par la loi, sans intervention du Tribunat, et avec l’intervalle d’au moins un jour entre chaque discussion. 48 – Si l’acte d’accusation est admis par l’assemblée, elle décidera en même temps si les Consuls doivent ou non rester suspendus de leurs fonctions. Si l’assemblée se décide pour l’affirmative, l’office consulaire est transféré à trois tribuns qui seront désignés immédiatement par le Tribunat lui-même.

152

49 – Les trois Tribuns ne feront plus partie du Tribunat 50 – Lorsqu’un ou plusieurs Consuls auront été absent, ils reprendront l’exercice de leurs fonctions. S’ils sont condamnés, l’assemblée procède à de nouvelles élections et les tribuns quittent leur office temporaire. 51 – Si le Tribunat ne nommait par immédiatement les trois Tribuns, l’assemblée, après un jour d’intervalle, procède à la nomination de trois citoyens pour remplir les fonctions de Consul. 52 – Aucun consul ne peut sortir du territoire de la République sans une loi qui l’y autorise, sous peine de déchéance immédiate. 53 – Tous les six mois, et à chaque demande de l’assemblée les Consuls exposent l’état des affaires de la République

Titre cinquième Du Tribunat 54 – Les décisions du Tribunat sont prises légalement, lorsque la moitié au moins des tribuns sont réunis, si lorsque les tribuns ont été subrogés au Consulat ou pour tout autre motif, le nombre en était réduis ou dessous de huit les suffrages du peuple sont recueillis pour compléter le nombre de douze. 55 – Les tribuns sont inviolables pendant tout le temps de leur magistrature, et un an après, Ils sont entretenus aux frais de l’Etat. 56 – Les consuls en quittant leur gestion rendent compte au Tribunat; aux Tribuns appartient de l’approuver ou de les mettre en accusation. 57 – Les tribuns veillent quand il y a lieu à la convocation des comices extraordinaires. 58 – L’office de Tribun est incompatible avec toute autre magistrature ou tout autre

P ROJET DE C ONSTITUTION DE LA R ÉPUBLIQUE ROMAINE (1798) office. Ils ne peuvent exercer une nouvelle charge qu’un an après être sortis de leur fonction.

ou être destitués, qu’après une procédure régulière et un jugement.

59 – Les Tribuns peuvent être réélus de cinq ans en cinq ans.

68 – Il y aura pour les contestations civiles, un bureau de paix, dont les attributions sont déterminées par la loi.

Titre sixième Du Conseil d’Etat 60 – Le Conseil d’Etat est une commission consultative permanents et inamovible, si ce n’est par l’accession à la magistrature consulaire, pur la représentation populaire. 61 – Il est composé de quinze Conseillers et choisit par l’assemblée sur la proposition du Tribunat. 62 – Il soit être consulté par les consuls sur les lois à proposer, sur les règlement et ordonnances des administrations publique, et pourra être consulté sur les affaires politiques. 63 – Il propose les candidats pour les emplois auxquels les consuls ont à pourvoir. 64 – Les autres fonctions du Conseil d’Etat, relatives aux intérêts de la république et des provinces, et à la tutelle des droits de la Municipalité, sont déterminés par une loi spéciale.

69 – La justice est administrée au nom de Dieu et du peuple, publiquement, à moins que le Tribunal, sur la requête du Ministère public, n’ait précédemment ordonné le huit clos, pour cause de morale publique. 70 – Dans les causes criminelles, au peuple appartient le jugement du fait, aux tribunaux l’application de la loi, l’Institution des Juges du fait est déterminé par une loi. 71 – Il est institué un Ministère public près les Tribunaux de la République; la loi en détermine les fonctions. 2 Il est aussi institué un tribunal de censure pour prononcer sur les délits du pouvoir exécutif en ce qui concerne ses fonctions. Le Tribunal de censure est composé de sept juges, dont quatre pris dans la Cour de Cassation et trois dans la Cour d’appel de Rome, tous à tour de rôle et par trimestre.

Titre septième

Titre huitième

Du Pouvoir judiciaire

Force Militaire

65 – Le pouvoir judiciaire est juge du droit dans les contestations civiles, et applique la loi pénale. 66 – Les Juges, dans l’exercice de leur fonction, ne dépendent d’aucun pouvoir de l’Etat. 67 – Nommés par les Consuls, sur la proposition du Conseil d’Etat, ils sont inamovibles, ils ne peuvent être promus que sur la proposition du même Conseil. Ils ne pourront être suspendus ni perdre leur fonction

73 – Le nombre des troupes soldées, de terre en de mer, est déterminé par une loi, et ne pourra augmenter ou diminuer que d’après une nouvelle loi. 74 – Les Généraux sont nommes par l’assemblée, sur la proposition du Consulat. 75 – Aucune troupe étrangère ne peut être soldée ni introduite sur le territoire de la République, sans un décret de l’Assemblée.

153

R ÉPUBLIQUE ROMAINE

Titre neuvième De la révision de la constitution 76 – L’initiative du changement ou de la réforme de la constitution ne pourra être prise que par l’assemblée, sur la demande de la moitié des représentans, et un an après qu’elle aura été promulguée. 77 – L’assemblée discute en vote trois fois sur cette demande, dans un intervalle de six mois, le changement ou la réforme de tous ou partie des articles, étant admis en principe, la volonté du peuple est interrogée dans les comices généraux. 78 – Le peuple donnant son consentement un mois après les comices généraux sont convoqués pour élire des représentants à ajouter à l’assemblée législative, pour que le nombre soit double du nombre ordinaire. 79 – L’assemblée constituante ainsi formée se réunit un mois après les élections, et décide dans trois délibérations que ont lieu, chacune à l’intervalle d’un mois. 80 – Les représentants adjoints n’ont pas de mandat et n’interviennent point dans la législature, qui reste réservée à l’assemblée législative.

Dispositions transitoires 81 – L’ouverture de la première assemblée législative fera cesser le mandat de la constituante.

154

82 – Les travaux de l’assemblée constituante, outre l’exercice du pouvoir législatif dans tous les cas d’urgence, auront pour objet la formation de la loi électorale et des lois organiques nécessaires pour la mise en pratique de la constitution. 83 – Les lois en règlement existant restent en vigueur, en tant qu’ils ne sont pas contraires à la constitution et jusqu’à leur abrogation. Peuples de la République, l’assemblée vous confie ce pacte de votre association politique. Vous le maintiendrez, vous le défendrez.

1

Fonte: Manoscritto “Projet de Constitution de la République Romaine” [Texte imprimé], [S. l.: s.n., s.a.], Bibliothèque Nationale de France, Tolbiac – Rez de jardin – Magasin, 4-K PIECE-129. Trattasi presumibilmente di lavoro preparatorio, ultimato nel periodo tra la proclamazione della repubblica (15.2.1798) e la proclamazione della costituzione definitiva (20.3.1798). F. Ranieri, Projet du Code Civil de la République Romaine, Frankfurt: Klostermann, 1976, 25s. riferisce gli estremi di un altro progetto preparatorio del ministro della giustizia del direttorio, Merlin de Douai, consistente in correzioni appuntate al testo della costituzione francese del 1795, ma evidentemente difforme dal presente manoscritto. Vista la maggiore affinità verso la costituzione francese del 1799, si potrebbe trattare anche di un’opera di Pierre Daunou, indicato come principale autore della costituzione definitiva da V. E. Giuntella, Le assemblee della Repubblica Romana (1798–1799), Bologna: Zanichelli, 1954, vol. I, Introduzione, LVI. 2 Manca il numero 72.

Constitution de la République Romaine (1798)

Costituzione della Repubblica Romana (1798)

Déclaration des droits et des devoirs de l’homme et du citoyen1

Dichiarazione dei diritti e dei doveri dell’uomo e del Cittadino1

L E PEUPLE ROMAIN proclame, en présence de Dieu, la déclaration suivante des droits et des devoirs de l’homme et du citoyen :

Il Popolo Romano proclama: alla presenza di Dio, la seguente dichiarazione dei diritti e dei doveri dell’uomo e del Cittadino.

DROITS

DIRITTI

A RT. I.er L ES droits de l’homme en société sont, la liberté, l’égalité, la sûreté, la propriété.

A RTICOLO I. I diritti dell’uomo in società sono la Libertà, la Eguaglianza, la Sicurezza, la Proprietà.

II. La liberté consiste à pouvoir faire ce qui ne nuit pas aux droits d’autrui.

II. La libertà consiste nel poter fare ciò che non nuoce ai diritti altrui.

III. L’égalité consiste en ce que la loi est la même pour tous, soit qu’elle protége, soit qu’elle punisse. L’égalité n’admet aucune distinction de naissance, aucune hérédité de pouvoirs.

III. La eguaglianza consiste nell’essere la Legge la stessa per tutti, e quando protegge, e quando punisce. La eguaglianza non ammette alcuna distinzione di nascita, alcun potere ereditario.

IV. La sûreté résulte du concours de tous pour assurer les droits de chacun.

IV. La sicurezza risulta dal concorso di tutti per assicurare i diritti di ciascheduno.

V. La propriété est le droit de jouir et de disposer de ses biens, de ses revenus, du fruit de son travail et de son industrie.

V. La proprietà è il diritto di godere e di disporre de’ suoi beni, delle sue entrate, del frutto del suo lavoro e della sua industria.

VI. La loi est la volonté générale exprimée par la majorité des citoyens ou de leurs représentans.

VI. La legge è la volontà generale espressa dalla maggiorità de’ Cittadini o de’ loro Rappresentanti.

VII. Ce qui n’est pas défendu par la loi

VII. Ciò che non è proibito dalla leg-

155

R ÉPUBLIQUE ROMAINE ne peut être empêché. Nul ne peut être contraint à faire ce qu’elle n’ordonne pas.

ge, non può essere impedito. Nessuno può essere costretto a fare ciò ch’essa non ordina.

VIII. Nul ne peut être appelé en justice, accusé, arrêté ni détenu, que dans les cas déterminés par la loi, et selon les formes qu’elle a prescrites.

VIII. Nessuno può essere chiamato in giudizio, accusato, arrestato, detenuto, se non ne’ casi determinati dalla legge, e secondo le forme da essa prescritte.

IX. Ceux qui sollicitent, expédient, signent, exécutent ou font exécuter des actes arbitraires, sont coupables et doivent être punis.

IX. Quelli che procurano, spediscono, sottoscrivono, eseguiscono, o fanno eseguire atti arbitrarj, sono colpevoli e devono essere puniti.

X. Toute rigueur qui ne serait pas nécessaire pour s’assurer de la personne d’un prévenu, doit être sévèrement réprimée par la loi.

X. Ogni rigore, non necessario per assicurarsi della persona di un accusato, deve essere severamente represso dalla legge.

XI. Nul ne peut être jugé qu’après avoir été entendu ou légalement appelé.

XI. Nessuno può essere giudicato se non dopo essere stato ascoltato o legalmente citato.

XII. La loi ne doit décerner que des peines strictement nécessaires et proportionnées au délit.

XII. La legge non deve prescrivere che pene strettamente necessarie e proporzionate al delitto.

XIII. Tout traitement qui aggrave la peine déterminée par la loi,est un crime.

XIII. Ogni trattamento, che aggrava la pena determinata dalla legge, è un delitto.

XIV. Aucune loi, ni criminelle, ni civile, ne peut avoir d’effet rétroactif.

XIV. Nessuna legge criminale o civile può avere alcun effetto retroattivo.

XV. Tout homme peut engager son temps et ses services : mais il ne peut se vendre ni être vendu ; sa personne n’est pas une propriété aliénable.

XV. Ognuno può obbligare il suo tempo e i suoi servizj, ma non può vendersi, nè essere venduto: la persona non è una proprietà alienabile.

XVI. Toute contribution est établie pour l’utilité générale ; elle doit être répartie entre les contribuables, en raison de leurs facultés.

XVI. Tutte le contribuzioni sono stabilite per la utilità generale: esse devono essere ripartite tra i contribuenti in proporzione delle loro facoltà.

XVII. La souveraineté réside essentiellement dans l’universalité des citoyens.

XVII. La Sovranità risiede essenzialmente nella universalità de’ cittadini.

XVIII. Nul individu, nulle réunion partielle de citoyens, ne peut s’attribuer la souveraineté.

XVIII. Nessun individuo, nessuna unione parziale di cittadini può attribuirsi la sovranità.

XIX. Nul ne peut, sans une délégation formelle, exercer aucune autorité, ni remplir

XIX. Nessuno può senza una delegazione formale esercitare alcuna autorità, nè

156

C ONSTITUTION DE LA R ÉPUBLIQUE ROMAINE (1798) aucune fonction publique.

eseguire alcuna funzione pubblica.

XX. Chaque citoyen a un droit égal de concourir, immédiatement ou médiatement, à la formation de la loi, à la nomination des représentans du peuple et des fonctionnaires publics.

XX. Ogni Cittadino ha un diritto eguale di concorrere immediatamente o mediatamente, alla formazione della legge, alla nomina de’ rappresentanti del popolo e de’ Funzionarj pubblici.

XXI. Les fonctions publiques ne peuvent devenir la propriété de ceux qui les exercent.

XXI. Le funzioni pubbliche non possono divenire proprietà di quelli che le esercitano.

XXII. La garantie sociale ne peut exister si la division des pouvoirs n’est pas établie, si leurs limites ne sont pas fixées, et si la responsabilité des fonctionnaires publics n’est pas assurée.

XXII. La garanzia sociale non può esistere, se la divisione de poteri non è stabilita, se non sono fissati i loro limiti, e se non è assicurata la responsabilità de funzionarj pubblici.

DEVOIRS

DOVERI

A RT. I.er Le maintien de la société demande que ceux qui la composent connaissent et remplissent également leurs devoirs.

A RTICOLO I. Il mantenimento della società domanda che quelli che la compongono, conoscano ed adempiano egualmente i loro doveri.

II. Tous les devoirs de l’homme et du citoyen dérivent de ces deux principes gravés par la nature dans tous les cœurs : Ne faites pas à autrui ce que vous ne voudriez pas qu’on vous fît. Faites aux autres le bien que vous voudriez en recevoir.

II. Tutti i doveri dell’uomo e del Cittadino derivano da questi due principj scolpiti dalla natura in tutti i cuori = Non fate agli altri ciò che non vorreste che si facesse a voi. = Fate agli altri il bene che vorreste riceverne voi.

III. Les obligations de chacun envers la société consistent à la défendre, à la servir, à vivre soumis aux lois, et à respecter ceux qui en sont les organes.

III. Gli obblighi di ciascheduno verso la società consistono nel difenderla, nel servirla, nel vivere sottomesso alle leggi e rispettar quelli che ne sono gli organi.

IV. Nul n’est bon citoyen s’il n’est bon fils, bon père, bon frère, bon ami, bon époux.

IV. Nessuno è buon Cittadino se non è buon figlio, buon padre, buon fratello, buon amico, buon marito.

V. Nul n’est homme de bien s’il n’est franchement et religieusement observateur des lois.

V. Nessuno è uomo da bene, se non è realmente e religiosamente osservatore delle leggi.

VI. Celui qui viole ouvertement les lois, se déclare en état de guerre avec la société.

VI. Chi trasgredisce apertamente le leggi, si dichiara in istato di guerra colla società.

VII Celui qui, sans enfreindre ouvertement les lois, les élude par ruse ou par

VII. Chi senza trasgredire apertamente le leggi, le elude colla astuzia o co’ raggiri,

157

R EPUBBLICA ROMANA adresse, blesse les intérêts de tous ; il se rend indigne de leur bienveillance et de leur estime.

offende gl’interessi di tutti, si rende indegno della loro benevolenza e della loro stima.

VIII.C’est sur le maintien des propriétés que reposent la culture des terres, toutes les productions, tout moyen de travail, et tout l’ordre social.

VIII. Il mantenimento delle proprietà è quello su cui riposano la coltivazione delle terre, tutte le produzioni, tutti i mezzi di travaglio e tutto l’ordine sociale.

IX. Tout citoyen doit ses services à la patrie, et au maintien de la liberté, de l’égalité et de la propriété, toutes les fois que la loi l’appelle à les défendre.

IX. Ogni Cittadino deve i suoi servizj alla patria e al mantenimento della libertà, dell’eguaglianza e della proprietà, ogni qual volta la legge lo chiama a difenderle.

CONSTITUTION ROMAINE

ROMANA COSTITUZIONE

ROMAINE

A RTICLE PREMIER . L A R ÉPUBLIQUE est une et indivisible.

A RTICOLO I. La Repubblica Romana è una ed indivisibile.

2. L’universalité des citoyens romains est le souverain.

II. L’Universalità dei Cittadini Romani è il sovrano.

Titre Ier

Titolo Primo

Division du territoire

Divisione del territorio

3. La République romaine est divisée en. . .. départemens. Ces départemens sont les suivans : le Cimino, le Circeo, le Clitumno, le Metauro, le Musone, le Tibre, le Trasimène, le Tronto.

III. La Repubblica Romana è divisa in dipartimenti. Essi sono i seguenti: il Cimino, il Circeo, il Clitumno, il Metauro, il Musone, il Tevere, il Trasimeno, il Tronto.

4. Les limites des départemens peuvent être changées ou recificées par les Conseils législatifs ; mais, en ce cas, la surface d’un département ne peut excéder cinquante-cinq myriamètres carrés ( 2479 milles carrés de Rome ).

IV. I limiti dei dipartimenti possono essere cangiati o rettificati dai consigli legislativi; ma in tal caso la superficie di un dipartimento non può eccedere cinquantacinque miriametri quadrati (2479 miglia quadrate di Roma.)

5. Chaque département est distribué en cantons et en communes.

V. Ogni dipartimento è distribuito in cantoni e in comuni.

Titre II

TITOLO II

Etat politique des citoyens

Stato politico de’ cittadini

6. Tout homme né et résidant dans la Ré-

158

VI. Ogni uomo nato e dimorante nella

C OSTITUZIONE DELLA R EPUBBLICA ROMANA (1798) publique romaine, qui, âgé de vingt-un ans accomplis, s’est fait inscrire sur le registre civique de son canton, qui a demeuré depuis, pendant une année, sur le territoire de la République, et qui paie une contribution directe, foncière ou personnelle, est citoyen romain. Dans les premiers six mois après l’établissement de la Constitution, la loi pourra accorder le droit de cité à ceux qu’elle déclarera avoir bien mérité de la République romaine, pourvu qu’ils aient atteint vingt-cinq ans accomplis.

Repubblica Romana, il quale, compiti i 21 anni, si è fatto segnare nel registro civico, e ha quindi dimorato un anno nel territorio della Repubblica, e paga una contribuzione diretta di fondo o di persona, diviene Cittadino Romano. Nei primi 6. mesi dopo lo stabilimento della Costituzione la legge potrà accordare il diritto di Cittadinanza a quelli i quali dichiarerà avere ben meritato della Repubblica Romana, purchè essi abbiano 25 anni compiti.

7. A dater du 1.er vendémiaire de l’an VII de l’ère républicaine, un étranger ne peut devenir citoyen romain, s’il n’a atteint vingt-un ans accomplis, s’il n’a résidé dans la République pendant quatorze ans consécutifs. Il doit en outre y payer une contribution directe, y posséder un bien foncier ou un établissement d’agriculture ou de commerce, ou avoir épousé une Romaine, et avoir de plus déclaré dans les registres civiques, l’intention où il est de s’y fixer.

VII. Dal giorno I del Vendemiale anno 7 dell’ Era Repubblicana, perchè uno straniero divenga Cittadino Romano, converrà che, dopo essere pervenuto all’età d’anni 21 compiti, abbia risieduto nella Repubblica per 14 anni consecutivi, che paghi una contribuzione diretta, che possegga una proprietà in beni stabili, o uno stabilimento d’ agricoltura o di commercio, o che abbia sposato una Romana, e che inoltre dichiari nel registro civico la sua intenzione di stabilirvisi.

8. Les individus inscrits sur la liste des émigrés de la République française sont exclus pour toujours des droits de citoyen romain, et bannis du territoire de la République romaine.

VIII. Gl’ individui iscritti sulla lista degli Emigrati della Repubblica Francese, sono esclusi per sempre dai diritti di cittadini Romani e banditi dal territorio della Repubblica Romana.

9. Les citoyens romains peuvent seuls voter dans les comices, et être appelés aux fonctions établies par la Constitution.

IX. I cittadini Romani possono soli dare il voto nei Comizij, ed essere nominati alle funzioni stabilite dalla Costituzione.

10. L’exercice des droits de citoyen se perd, 1.° Par la naturalisation en pays étranger ; 2.° Par l’affiliation à toute corporation étrangère qui supposerait des distinctions de naissance ou qui exigerait des vocux de religion ; 3.° Par l’acceptation de fonctions ou de pensions offertes par un gouvernement étranger ; 4.° Par la condamnation à des peines af-

X. L’ esercizio dei diritti di Cittadino si perde, 1. Per la naturalizzazione in paese straniero, 2. Per l’aggregazione a qualunque corporazione estera, che supponesse distinzioni di nascita, o esigesse voti di religione, 3. Per la accettazione di funzioni o pensioni offerte da un Governo estero, 4. Per la condanna a pene afflittive o infamanti, sino alla riabilitazione.

159

R ÉPUBLIQUE ROMAINE flictives ou infamantes, jusqu’à réhabilitation. 11. L’exercice des droits de citoyen est suspendu, 1.° Par l’interdiction judiciaire pour cause de fureur, de démence ou d’imbécillité ; 2.° Par l’état de débiteur failli, ou d’héritier immédiat, détenteur, à titre gratuit, de tout ou partie de la succession d’un failli ; 3.° Par l’état de domestique à gages, attaché au service de la personne ou du ménage ; 4.° Par l’état d’accusation ; 5.° Par un jugement de contumace, tant que le jugement n’est pas anéanti.

XI. L’esercizio dei diritti di cittadino resta sospeso, 1. Per interdetto giudiziario a cagione di furore, di demenza, o di imbecillità, 2. Per lo stato di debitore fallito, o erede immediato che ritiene, a titolo gratuito, o tutta o in parte la successione di un fallito, 3. Per lo stato di domestico stipendiato, addetto al servizio della persona o della casa, 4. Per lo stato di accusa, 5. Per la condanna in contumacia, finchè la sentenza non sia annullata.

12. L’exercice des droits de citoyen n’est perdu ni suspendu que dans les cas exprimés dans les deux articles précédens.

XII. L’ esercizio dei diritti di cittadino non si perde, nè resta sospeso, se non ne’ casi espressi dai due articoli precedenti.

13. Tout citoyen qui aura résidé sept années consécutives hors du territoire de la République sans mission ou autorisation donnée au nom de la nation, est réputé étranger ; il ne redevient citoyen romain qu’après avoir satisfait aux conditions prescrites par l’article 7.

XIII. Ogni cittadino che ha soggiornato sette anni consecutivi fuori del Territorio della Repubblica, senza missione o autorizzazione data a nome della Nazione, è considerato straniero. Egli non torna ad essere cittadino Romano, se non dopo avere soddisfatto alle condizioni prescritte dall’ articolo 7.

14. Les jeunes gens ne peuvent être inscrits sur le registre civique, s’ils ne prouvent qu’ils savent lire et écrire, et exercer l’agriculture ou une autre profession mécanique. Cet article n’aura d’exécution qu’à compter de l’an quinzième de l’ère républicaine.

XIV. I giovani non possono essere iscritti nel registro civico, se non provano di saper leggere e scrivere, ed esercitare l’ agricoltura o un’ altra professione meccanica. Questo Articolo non avrà esecuzione, se non dall’ anno 15 dell’ Era Repubblicana.

Titre III

TITOLO III

Comices

Comizj

15. Les comices se composent des citoyens domiciliés dans le même canton. Le domicile requis pour voter dans ces assemblées s’acquiert par la seule résidence pendant une année, et il se perd par un an d’absence.

XV. I Comizij si compongono dai cittadini domiciliati nello stesso cantone. Il domicilio, richiesto per dare il voto in questi Comizij, si acquista colla residenza di un anno, e si perde per l’ assenza di un anno.

160

C ONSTITUTION DE LA R ÉPUBLIQUE ROMAINE (1798) 16. Nul ne peut se faire remplacer dans les comices, ni voter pour le même objet dans plus d’une de ces assemblées.

XVI. Nessuno può farsi rappresentare da un altro nei Comizj, nè dare il voto per lo stesso oggetto in più di una di queste adunanze.

17. Il y a au moins un comice par canton. Lorqu’il y en a plusieurs, chacun est composé de quatre cent cinquante citoyens au moins, de neuf cents au plus. Ces nombres s’entendent des citoyens présens ou absens ayant droit d’y voter.

XVII. Vi sarà al meno un Comizio per cantone. Essendovene di più, ognuno sarà composto di 450 cittadini almeno, o di 900 al più. Si intendono compresi in questi numeri [i] cittadini presenti o assenti che hanno diritto di dare il voto.

18. Les comices se constituent provisoirement sous la présidence du plus ancien d’âge : le plus jeune remplit provisoirement les fonctions de secrétaire.

XVIII. I Comizj si costituiscono provvisoriamente sotto la presidenza del più vecchio: il più giovane fa provvisoriamente le funzioni di Segretario.

19. Ils sont définitivement constitués par la nomination, au scrutin, d’un président, d’un secrétaire et de trois scrutateurs.

XIX. I Comizj sono definitivamente costituiti colla nomina, per via di scrutinio, di un Presidente, di un Segretario, e di tre Scrutatori.

20. S’il s’élève des difficultés sur les qualités requises pour voter, l’assemblée statue provisoirement, sauf cependant, en cas d’exclusion, le recours à l’administration du département, et définitivement au Pouvoir exécutif.

XX. Insorgendo difficoltà sulle qualità richieste per dare il voto, il Comizio decide; salvo però, in caso di esclusiva, il ricorso all’ Amministrazione del Dipartimento, e definitivamente al Potere Esecutivo.

21. En tout autre cas, les Conseils législatifs prononcent seuls sur la validité des opérations des comices.

XXI. In ogni altro caso, i Consigli Legislativi decidono soli sulla validità delle operazioni de’ Comizj.

22. Nul ne peut paraître en armes dans les comices.

XXII. Nessuno può comparire armato nei Comizj.

23. Leur police leur appartient.

XXIII. Appartiene ai Comizj la polizia che riguarda il loro interno.

24. Les comices se réunissent, 1.° Pour accepter ou rejeter les changemens à l’acte constitutionnel, proposés par les assemblées de révision ; 2.° Pour faire les élections qui leur appartiennent suivant l’acte constitutionnel.

XXIV. I Comizj si adunano, 1. Per accettare o rigettare i cangiamenti all’ Atto Costituzionale, proposti dalle Assemblee di Revisione, 2. Per fare le elezioni che loro appartengono secondo l’atto Costituzionale.

25. Ils s’assemblent de plein droit le 1.er germinal de chaque année, et procèdent, selon qu’il y a lieu, à la nomination, 1.° Des membres de l’assemblée électorale ;

XXV. Essi si adunano di pieno diritto il giorno I di Germile di ciascun anno e procedono secondo le occorrenze alla nomina, 1. Dei membri dell’ Assemblea Elettorale, 161

R EPUBBLICA ROMANA 2.° Du préteur et de ses assesseurs ; 3.° Du président de la municipalité, ou des édiles dans les communes de 10,000 habitans ou plus.

2. Del Pretore e de’ suoi Assessori, 3. Del Presidente della Municipalità, o degli Edili nelle Comuni di 10000 abitanti o più.

26. Immédiatement après ces élections, il se tient, dans les communes au-dessous de dix mille habitans, les assemblées de tribus qui élisent les édiles de chaque commune et leurs adjoints.

XXVI. Subito dopo tali elezioni, si tengono, nelle Comuni al disotto di 10000 abitanti, le assemblee Tribuli che eleggono gli Edili di ogni Comune e i loro Aggiunti.

27. Ce qui se fait dans un comice ou dans une assemblée de tribu au-delà de l’objet de sa convocation, et contre les formes déterminées par la Constitution, est nul.

XXVII. Ciò che si fa in un Comizio o in un’ Assemblea Tribule oltre l’oggetto della sua convocazione e contro le forme determinate dalla Costituzione, è nullo.

28. Les comices et les assemblées de tribus ne font aucune autre élection que celles qui leur sont attribuées par l’acte constitutionnel.

XXVIII. I Comizj e le Assemblèe Tribuli non fanno alcun’ altra elezione, se non quelle che vengono loro attribuite dall’ Atto Costituzionale.

29. Toutes les élections se font au scrutin secret.

XXIX. Tutte le elezioni si fanno a scrutinio segreto.

30. Tout citoyen qui est légalement convaincu d’avoir vendu ou acheté un suffrage, est exclu des comices et des assemblées de tribus, et de toute fonction publique, pendant vingt ans ; en cas de récidive, il l’est pour toujours.

XXX. Ogni cittadino, legalmente convinto di aver venduto o comprato un voto, è escluso dai Comizj e dall’ Assemblèe Tribuli, e da ogni funzione pubblica, per venti anni; e in caso di recidiva, per sempre.

Titre IV

TITOLO IV

Assemblées électorales

Assemblee elettorali

31. Chaque comice nomme un électeur à raison de deux cents citoyens, présens ou absens, ayant droit de voter dans ladite assemblée. Jusqu’au nombre de trois cents citoyens inclusivement, il n’est nommé qu’un électeur. Il en est nommé deux depuis trois cent un jusqu’à cinq cents ; Trois depuis cinq cent un jusqu’à sept cents ; Quatre depuis sept cent un jusqu’à neuf cents.

XXXI. Ogni Comizio nomina un Elettore in ragione di 200 cittadini, presenti o assenti, che hanno diritto di dare il voto in questa Assemblèa. Sino al numero di 300 Cittadini inclusivamente, non si nomina ch’ un Elettore, Se ne nominano due da 301 sino a 500, Trè da 500 sino a 700, Quattro da 701 sino a 900.

162

C OSTITUZIONE DELLA R EPUBBLICA ROMANA (1798) 32. Les électeurs, immédiatement après leur nomination, se réduisent à moitié de leur nombre par la voiedu sort. Ils se réunissent à cet effet au chef-lieu de la municipalité ; et le tirage du sort se fait devant le président, les édiles et le préfet consulaire.

XXXII. Gli Elettori, immediatamente dopo la loro nomina, si riducono a metà, estratti a sorte. Essi si riuniscono, a tal effetto, al CapoLuogo della Municipalità; e l’estrazione della sorte si fa avanti al Presidente, agli Edili e al Prefetto Consolare.

33. Les membres des assemblées électorales sont nommés chaque année, et ne peuvent être réélus qu’après un intervalle de deux ans.

XXXIII. I membri delle Assemblèe Elettorali sono nominati ogni anno; e non possono essere rieletti, se non dopo l’ intervallo di due anni.

34. Nul ne pourra être nommé électeur, s’il n’a vingt-cinq ans accomplis, et s’il ne réunit aux qualités nécessaires pour exercer les droits de citoyen romain, celle d’être propriétaire ou usufruitier ou locataire ou fermier d’un bien dont le revenu soit égal à la valeur locale de cent cinquante journées de travail.

XXXIV. Nessuno potrà essere nominato Elettore, se non ha 25 anni compiuti, e se non riunisce colle qualità necessarie per esercitare i diritti di Cittadino Romano, quella di essere proprietario o usufruttuario o locatario, o affittuario di un bene di cui la rendita annua sia eguale al valor locale di 150 giornate di lavoro.

35. L’assemblée électorale de chaque département se réunit le 20 germinal de chaque année, et termine, en une seule session de dix jours au plus, et sans pouvoir s’ajourner, toutes les élections qui se trouvent à faire ; après quoi elle est dissoute de plein droit.

XXXV. L’ Assemblèa Elettorale di ogni Dipartimento si riunisce il giorno 20 Germile di ogni anno; e termina, in una sola sessione di 10 giorni al più e senza proroga, tutte le elezioni da farsi; dopo di che essa è disciolta di pieno diritto.

36. Les assemblées électorales ne peuvent s’occuper d’aucun objet étranger aux élections dont elles sont chargées ; elles ne peuvent envoyer ni recevoir aucune adresse, aucune pétition, aucune députation.

XXXVI. Le Assemblèe Elettorali non possono trattare di alcun oggetto estraneo alle elezioni delle quali sono incaricate. Esse non possono spedire, nè ricevere alcuna memoria, petizione o deputazion[e].

37. Les assemblées electorales ne peuvent correspondre entre elles.

XXXVII. Le Assemblèe Elettorali non possono corrispondere fra di loro.

38. Aucun citoyen ayant été membre d’une assemblée électorale, ne peut prendre le titre d’électeur, ni se réunir, en cette qualité, à ceux qui ont été avec lui membres de cette même assemblée. La contravention au présent article est un attentat à la sûreté générale.

XXXVIII. Alcun cittadino, stato membro di un Assemblèa Elettorale, non può prendere il titolo di Elettore, nè riunirsi, in tale qualità con quelli, che sono stati con lui membri di questa stessa Assemblea. La contravvenzione a questo articolo è un attentato alla sicurezza generale.

39. Les articles 16, 18, 19, 21, 22, 23, 27, 28, 29 et 30 du titre précédent, sur

XXXIX. Gli Articoli 16, 18, 19, 21, 22, 23, 27, 28, 29, e 30 del titolo precedente

163

R ÉPUBLIQUE ROMAINE les comices, sont communs aux assemblées électorales.

sui Comizj, sono comuni alle Assemblèe Elettorali.

40. Les assemblées électorales élisent, selon qu’il y a lieu, 1.° Les membres des Conseils législatifs ; savoir : les membres du Sénat, ensuite les membres duTribunat ; 2.° Les membres de la haute-préture ; 3.° Les hauts-jurés ; 4.° Les administrateurs de département ; 5.° Le président et le scribe du tribunal criminel ; 6.° Les juges du tribunal civil ; 7.° Les présidens des tribunaux de censure.

XL. Le Assemblèe Elettorali eleggono, secondo le occorrenze, 1. I membri dei Consigli Legislativi, cioè i membri del Senato, quindi i membri del Tribunato; 2. I membri dell’ Alta Pretura, 3. Gli Alti Giurati; 4. Gli Amministratori di Dipartimento, 5. Il Presidente, e lo Scriba del Tribunal Criminale, 6. I Giudici del Tribunal Civile, 7. I Presidenti dei Tribunali di Censura.

41. Lorsqu’un citoyen est élu par les assemblées électorales pour remplacer un fonctionnaire mort, démissionnaire ou destitué, ce citoyen n’est élu que pour le temps qui restait au fonctionnaire remplacé.

XLI. Quando un cittadino è eletto dalle Assemblèe Elettorali per rimpiazzare un Funzionario morto, dimissionato, o destituito, si considera eletto per quel solo tempo che rimaneva al Funzionario rimpiazzato.

42. Le préfet consulaire de chaque département est tenu, sous peine de destitution, d’informer le Consulat de l’ouverture et de la clôture des assemblées électorales ; il n’en peut arrêter ni suspendre les opérations, ni entrer dans le lieu des séances ; mais il a droit de demander communication du procès-verbal de chaque séance dans les vingt-quatre heures qui la suivent, et il est tenu de dénoncer au Consulat les infractions qui seraient faites à l’acte constitutionnel. Dans tous les cas, les Conseils législatifs prononcent seuls sur la validité des opérations des assemblées electorales.

XLII. Il Prefetto Consolare di ogni Dipartimento è tenuto, sotto pena di destituzione, d’ informare il Consolato del tempo, in cui si aprono e si chiudono le Assemblèe Elettorali. Egli non può arrestarne, nè sospenderne le operazioni, nè entrare nel luogo delle sedute; ma ha diritto di farsi comunicare il processo verbale di ciascuna seduta nel termine di 24 ore successive; ed è tenuto di denunziare al Consolato le infrazioni che si fossero fatte all’ Atto Costituzionale. In tutti i casi [i] Consigli Legislativi pronunziano soli sulla validità delle operazioni delle Assemblèe Elettorali.

Titre V

TITOLO V

Pouvoir législatif

Potere legislativo

Dispositions générales

Disposizioni generali

43. Le pouvoir législatif est exercé par deux Conseils distincts et indépendans. l’un

XLIII. Il Potere Legislativo è esercitato da due Consigli distinti e indipendenti l’

164

C ONSTITUTION DE LA R ÉPUBLIQUE ROMAINE (1798) de l’autre, et ayant un costume particulier à chacun. Ces deux Conseils sont le Sénat et le Tribunat.

uno dall’ altro, e aventi un abito particolare. Questi due Consigli sono il Senato e il Tribunato.

44. Les Conseils législatifs, dans aucun cas, ne peuvent, ni collectivement ni partiellement, déléguer á un ou plusieurs de leurs membres, ni à qui que ce soit, aucune des fonctions qui leur sont attribuées par la présente Constitution.

XLIV. I Consigli Legislativi non possono in alcun caso, nè collettivamente, nè divisamente delegare ad uno, o più de’ loro membri, o a chicchessia, alcuna delle funzioni che loro sono attribuite.

45. Ils ne peuvent exercer par euxmêmes, ni par des délégués, le pouvoir exécutif, ni le pouvoir judiciaire.

XLV. Essi non possono esercitare, nè da se stessi, nè per mezzo de’ delegati, il potere esecutivo, nè il potere giudiziario.

46. Il y a incompatibilité entre la qualité de membre d’un Conseil législatif et l’exercice d’une autre function publique.

XLVI. Sono incompatibili la qualità di Membro dei Consigli Legislativi e l’esercizio di un’ altra funzione pubblica.

47. La loi détermine le mode du remplacement définitif ou temporaire des fonctionnaires publics qui viennent à être élus membres des Conseils législatifs.

XLVII. La Legge determina il modo di rimpiazzare, definitivamente, o interinalmente que’ Funzionarj Pubblici che vengono eletti membri de’ Consigli Legislativi.

48. Chaque département concourt à la nomination des membres du Sénat et des membres du Tribunat.

XLVIII. Ogni Dipartimento concorre alla nomina de’ membri del Senato e de’ membri del Tribunato.

49. Les membres des Conseils législatifs n’appartiennent pas au département qui les a nommés, mais à la nation entière ; et il ne peut leur être donné aucun mandat.

XLIX. I Membri de’ Consigli Legislativi non appartengono al Dipartimento che gli ha nominati, ma alla Nazione intera; e non si può loro dare alcun mandato.

50. Tous les deux ans le Sénat se renouvelle par quart, et le Tribunat par tiers.

L. Ogni due anni il Senato si rinnova di un quarto, e il Tribunato di un terzo.

51. Les membres qui sortent du Sénat après huit ans, et les membres qui sortent du Tribunat après six ans, peuvent être réélus immédiatement, les premiers pour les huit, les seconds pour les six années suivantes.

LI. I Membri che escono dal Senato dopo otto anni, e i Membri che escono dal Tribunato dopo sei anni, possono essere rieletti immediatamente, i primi per gli otto anni, e i secondi per i sei anni seguenti.

52. Personne ne peut, en aucun cas, être membre du Sénat plus de seize ans, et du Tribunat plus de douze ans consécutifs.

LII. Nessuno può, in alcun caso, essere membro del Senato più di sedici anni, nè del Tribunato più di dodici anni consecutivi.

53. Les membres nouvellement élus pour l’un ou l’autre Conseil, se réunissent à Rome le 1.er prairial de chaque année.

LIII. I Membri nuovamente eletti per l’ uno, e per l’ altro Consiglio, si riuniscono in Roma per il giorno primo del Pratile di ogni anno. 165

R EPUBBLICA ROMANA 54. Si, par des circonstances extraordinaires, un des deux Conseils se trouve réduit à moins de deux tiers de ses membres, il en donne avis au Consulat, qui est tenu de convoquer, sans délai, les comices des départemens qui ont des membres des Conseils législatifs à remplacer à raison desdites circonstances. Les comices nomment immédiatement les électeurs, qui procèdent aux remplacemens nécessaires.

LIV. Se, per circostanze straordinarie, uno de’ due Consigli si trovi ridotto a meno di due terzi de’ suoi membri, egli ne dà avviso al Consolato, il quale è tenuto di convocare, senza dilazione, i Comizj de’ Dipartimenti che hanno Membri de’ Consigli Legislativi da rimpiazzare a motivo delle date circostanze. I Comizj nominano immediatamente gli Elettori che procedono ai necessarj rimpiazzamenti.

55. Les deux Conseils résident toujours dans la même commune.

LV. I due Consigli risiedono sempre nella stessa Comune.

56. Les Conseils législatifs prendront simultanément chaque année une vacance de quatre mois. L’époque de cette vacance est déterminée, chaque année, par une loi portée dans les dix premiers jours de prairial.

LVI. I Consigli Legislativi avranno ogni anno quattro mesi consecutivi di vacanze simultanee; l’epoca di queste vacanze è determinata ogni anno da una legge emanata ne’ primi dieci giorni del Pratile.

57. Les fonctions de président et de secrétaire ne peuvent excéder la durée d’un mois, ni dans le Sénat, ni dans le Tribunat.

LVII. Le funzioni di Presidente e di Segretario non possono eccedere la durata di un mese, nè nel Senato, nè nel Tribunato.

58. Les deux Conseils ont respectivement le droit de police dans la salle de leurs séances, et dans l’enceinte extérieure qu’ils ont déterminée. Cette enceinte ne peut contenir plusieurs espaces séparés les uns des autres par des champs, des places ou chemins publics.

LVIII. I due Consigli hanno rispettivamente il diritto di polizia nella Sala delle loro sedute e nell’interiore del recinto che essi hanno determinato. Questo recinto non può contenere più luoghi separati gli uni dagli altri da contrade, piazze e vie pubbliche.

59. En aucun cas les Conseils législatifs ne peuvent se réunir dans une même salle ni dans la même enceinte.

LIX. I due consigli non possono, in alcun caso, riunirsi in una stessa Sala, nè nello stesso recinto.

60. Ils ont respectivement le droit de police sur leurs membres ; mais ils ne peuvent prononcer de peine plus forte que la censure, les arrêts pour huit jours, et la prison pour trois.

LX. Essi hanno rispettivamente il diritto di polizia sopra i loro membri; ma essi non possono condannarli a pena maggiore della censura, arresto per otto giorni, o prigione di tre.

61. Les séances de l’un et de l’autre Conseil sont publiques ; les assistans ne peuvent excéder en nombre le double des membres respectifs de chaque Conseil. Les procès-verbaux des séances sont imprimés.

LXI. Le sedute dell’uno e dell’altro Consiglio sono pubbliche: il numero degli astanti non può eccedere il doppio di quello de’ membri rispettivi di ogni Consiglio. I processi verbali delle sedute si stampano.

166

C OSTITUZIONE DELLA R EPUBBLICA ROMANA (1798) 62. Dans le Tribunat, toute délibération se prend par assis et levé : en cas de doute, il se fait un appel nominal ; mais alors les votes sont secrets. Dans le Sénat, on ne peut prendre aucune délibération, sinon à l’appel nominal et au scrutin secret.

LXII. Nel Tribunato ogni deliberazione si prende sedendo e alzandosi: in caso di dubbio si fa l’appello nominale, ma allora i voti sono segreti. Nel Senato non può essere presa alcuna deliberazione legislativa, se non coll’appello nominale e a scrutinio segreto.

63. Sur la demande du tiers de ses membres, chaque Conseil peut se former en comité général et secret, mais seulement pour discuter, et non pour délibérer.

LXIII. Sulla dimanda di un terzo de’ membri presenti, ogni Consiglio può formarsi in Comitato generale e segreto, ma solamente per discutere, non per deliberare.

64. Ni l’un ni l’autre Conseil ne peut créer dans son sein aucun comité permanent. Seulement, chaque Conseil a la faculté, lorsqu’une matière lui paraît susceptible d’un examen préparatoire, de nommer parmi ses membres une commission spéciale, qui se renferme uniquement dans l’objet de sa formation. Cette commission est dissoute aussitôt que le Conseil a statué sur l’objet dont elle était chargée.

LXIV. Non può nè l’uno, nè l’altro Consiglio creare nel suo seno alcun comitato permanente: ma ciascuno di essi, quando la materia gli sembri suscettibile di un esame preparatorio, ha la facoltà di nominare tra i suoi membri una Commissione speciale che si restringe unicamente nell’oggetto, per cui sarà nominata. Questa Commissione si scioglie subito che il Consiglio ha decretato sull’oggetto di cui essa era incaricata.

65. Les membres des Conseils législatifs reçoivent une indemnité annuelle ; elle est, dans l’un et l’autre Conseil, fixée à la valeur de douze cents myriagrammes de froment (rubbj 51, 11).

LXV. Ogni membro di ogni Consiglio Legislativo riceve, all’anno un’indennizzazione fissata al valore di 1200 miriagrammi di formento (Rubbj 51, 11).

66.Le Consulat ne peut faire passer ou séjourner aucun corps de troupes dans la distance de deux myriamètres ( 13 milles de Rome et 426 pas ) de la commune où les Conseils législatifs tiennent leurs séances, si ce n’est sur leur réquisition ou avec leur autorisation.

LXVI. Il Consolato non può far passare o soggiornare alcun corpo di truppe nella distanza di 2 miriametri (13 miglia di Roma, e 426 passi) dalla Comune in cui i Consigli legislativi tengono le loro sedute se non a loro richiesta o colla loro autorizzazione.

67. Chaque Conseil législatif a sa garde propre et distincte. La garde de l’un ne peut être plus nombreuse ni plus forte que celle de l’autre, ni que celle du Consulat.

LXVII. Ogni Consiglio Legislativo ha la sua guardia propria e distinta. La guardia dell’uno non può essere più numerosa, nè più forte che quella dell’altro, nè che quella del Consolato.

68. Les Conseils législatifs n’assistent à aucune cérémonie publique, et n’y envoient point de députation

LXVIII. I Consigli Legislativi non assistono ad alcuna cerimonia pubblica, nè vi spediscono alcuna deputazione.

167

R ÉPUBLIQUE ROMAINE

Tribunat

Tribunato

69. Le nombre des membres du Tribunat est invariablement fixé à soixante-douze.

LXIX. Il numero de’ Membri del Tribunato è fissato a 72.

70. Pour être élu membre du Tribunat, il faut être âgé de vingt-cinq ans accomplis, et avoir été domicilié sur le territoire de la République pendant les trois années qui auront immédiatement précédé l’élection.

LXX. Per essere eletto membro del Tribunato, bisogna avere 25 anni compiti, ed essere stato domiciliato sul territorio della Repubblica per 3 anni immediatamente precedenti l’ elezione.

71. Le Tribunat ne peut délibérer si la séance n’est composée de trente-six membres au moins.

LXXI. Il Tribunato non può deliberare, se la seduta non è composta di 36 membri almeno.

72. La proposition des lois appartient exclusivement au Tribunat.

LXXII. La proposizione delle leggi appartiene esclusivamente al Tribunato.

73. Aucune proposition ne peut être délibérée ni résolue dans le Tribunat qu’en observant les formes suivantes : II se fait trois lectures de la proposition ; l’intervalle entre deux de ces lectures ne peut être moindre de dix jours. La discussion est ouverte après chaque lecture ; et, après la première ou la seconde, le Tribunat peut déclarer qu’il y a lieu à l’ajournement, ou qu’il n’y a pas lieu à délibérer. Toute proposition doit être imprimée et distribuée deux jours avant la seconde lecture. Après la troisième lecture, le Tribunat décide s’il y a lieu ou non à l’ajournement.

LXXIII. Non può essere deliberata, nè risoluta alcuna proposizione nel Tribunato, se non osservando le forme seguenti. Si fanno trè letture della proposizione: l’intervallo tra due di queste letture non può essere minore di 10 giorni. Dopo ogni lettura si apre la discussione; per altro dopo la prima o la seconda il Tribunato può dichiarare che vi è luogo alla proroga, o che non vi è luogo a deliberare. Ogni proposizione deve essere stampata e distribuita due giorni avanti la seconda lettura. Dopo la terza lettura il Tribunato decide se vi è luogo, o nò, a prorogare la decisione.

74. Si on vient à proposer des amendemens ou des dispositions additionnelles après la troisième lecture, le Tribunat peut les rejeter sur-le-champ ; mais il ne peut les adopter qu’après un intervalle de dix jours.

LXXIV. Se le modificazioni e le disposizioni addizionali verranno proposte dopo la terza lettura, il Tribunato può rigettarle subito, ma non può adottarle, se non dopo un nuovo intervallo di 10 giorni.

75. Toute proposition qui, soumise à la discussion, a été définitivement rejetée après la troisième lecture, ne peut être reproduite qu’après une année révolue.

LXXV. Una proposizione, che sommessa alla discussione, è stata definitivamente rigettata dopo la terza lettura, non può essere riprodotta, se non dopo un anno passato.

76. Les propositions adoptées par le Tribunat, s’appellent résolutions.

LXXVI. Le proposizioni adottate dal Tribunato si chiamano Risoluzioni.

168

C ONSTITUTION DE LA R ÉPUBLIQUE ROMAINE (1798) 77. Le préambule de toute résolution énonce, 1.° Les dates des séances auxquelles les trois lectures de la proposition auront été faites ; 2.° L’acte par lequel il a été déclaré, après la troisième lecture, qu’il n’y a pas lieu à l’ajournement.

LXXVII. Il preambolo di ogni risoluzione annunzia, 1. La data delle sedute nelle quali saranno fatte le 3 letture della proposizione, 2. L’atto col quale, dopo la terza lettura, si è dichiarato che non vi è luogo alla proroga.

78. Sont exemptes des formes prescrites par l’art. 73, les résolutions qui seront reconnues urgentes par une déclaration préalable du Tribunat, sur la proposition préalable et nécessaire du Consulat. Cette déclaration énonce la proposition du Consulat, ainsi que les motifs d’urgence ; et il en est fait mention dans le préambule de la résolution.

LXXVIII. Sono esenti dalle forme prescritte nell’Articolo 73 le risoluzioni, le quali, sopra una previa e necessaria proposizione del Consolato, saranno riconosciute per urgenti con una previa dichiarazione del Tribunato. Questa dichiarazione annunzia la proposizione del Consolato, egualmente che i motivi dell’urgenza; e se ne fa menzione nel preambolo della risoluzione.

Sénat

Senato

79. Le Sénat est composé de trente-deux membres électifs, et de tous les ex-consuls non démissionnés ni destitués qui n’occupent pas d’autre fonction publique. Ceuxci néanmoins ne pourront y siéger que pendant les huit ans qui suivront leur sortie du Consulat.

LXXIX. Il Senato è composto di 32 membri elettivi e di tutti gli ex-Consoli non dimissionati, nè destituiti, che non occupano altra funzione pubblica. Questi niente di meno, non vi sederanno, se non per 8 anni che seguono la loro uscita dal Consolato.

80. Nul ne peut être élu membre du Sénat, S’il n’est âgé de trente-cinq ans accomplis ; Si de plus il n’est pas marié ou veuf ; Et s’il n’a pas été domicilié sur le territoire de la République pendant les cinq années qui auront immédiatement précédé l’élection.

LXXX. Nessuno può essere eletto membro del Senato: Se non ha 35 anni compiti; Se non è maritato o vedovo, E se non è stato domiciliato nel territorio della Repubblica per 5 anni immediatamente precedenti l’elezione.

81. La condition de domicile exigée par le présent article, et celle prescrite par l’article 70, ne concernent point les citoyens qui sont sortis du territoire de la République avec mission du Gouvernement.

LXXXI. La condizione del domicilio domandatadall’articolo precedente, e quella che è prescritta dall’articolo 70, non riguardano i cittadini che sono usciti dal territorio della Repubblica con missione del Governo.

169

R EPUBBLICA ROMANA 82. Le Sénat ne peut délibérer si la séance n’est composée de dix-huit membres au moins.

LXXXII. Il Senato non può deliberare, se la seduta non è composta di 18 membri almeno.

83. II appartient exclusivement au Sénat d’approuver ou de rejeter les résolutions du Tribunat.

LXXXIII. Appartiene, esclusivamente, al Senato di approvare o rigettare le risoluzioni del Tribunato.

84. Aussitôt qu’une résolution du Tribunat est parvenue au Sénat, le président donne lecture du préambule.

LXXXIV. Subito che una risoluzione del Tribunato è pervenuta nel Senato, il Presidente ne legge il preambolo.

85. Le Sénat refuse d’approuver les résolutions du Tribunat qui n’ont point été prises dans les formes prescrites par la Constitution.

LXXXV. Il Senato ricusa di approvare le risoluzioni del Tribunato, che non sono state fatte secondo le forme prescritte dalla Costituzione.

86. Si la proposition a été déclarée urgente par le Tribunat, le Sénat délibère pour approuver ou rejeter l’acte d’urgence.

LXXXVI. Se la proposizione è stata dichiarata urgente dal Tribunato, il Senato delibera per approvare o rigettare l’atto di urgenza.

87. Si le Sénat rejette l’acte d’urgence, il ne délibère point sur le fond de la résolution.

LXXXVII. Se il Senato rigetta l’atto di urgenza, non può deliberare sul merito della risoluzione.

88. Si la résolution n’est pas précédée d’un acte d’urgence, il en est fait trois lectures : l’intervalle entre deux de ces lectures ne peut être moindre de cinq jours. La discussion est ouverte après chaque lecture. Toute résolution est imprimée et distribuée deux jours au moins avant la seconde lecture.

LXXXVIII. Se la risoluzione non è preceduta da un atto di urgenza, se ne fanno tre letture: l’intervallo tra due di queste letture non può essere minore di cinque giorni. La discussione si apre dopo ciascuna lettura. Ogni risoluzione si stampa e distribuisce almeno due giorni prima della seconda lettura.

89. Les résolutions duTribunat, adoptées par le Sénat, s’appellent lois.

LXXXIX. Le risoluzioni del Tribunato adottate dal Senato si chiamano Leggi.

90. Le préambule des lois énonce les dates des séances du Sénat auxquelles les trois lectures ont été faites.

XC. Il preambolo delle Leggi annunzia le date delle sedute del Senato, nelle quali si sono fatte le 3 letture.

91. Le décret par lequel le Sénat reconnaît l’urgence d’une loi, est motivé et mentionné dans le préambule de cette loi.

XCI. Il decreto col quale il Senato riconosce l’urgenza di una Legge, sarà motivato e menzionato nel preambolo di questa Legge.

92. La proposition de la loi, faite par le Tribunat, s’entend de tous les articles d’un même projet : le Sénat doit les rejeter tous, ou les approuver dans leur ensemble.

XCII. La proposizione della Legge fatta dal Tribunato s’intende di tutti gli articoli d’uno stesso progetto; il Senato deve rigettarli tutti, o approvarli nella loro totalità.

170

C OSTITUZIONE DELLA R EPUBBLICA ROMANA (1798) 93. L’approbation du Sénat est exprimée sur chaque résolution par cette formule, signée du président et des secrétaires : LE SÉNAT APPROUVE.

XCIII. L’approvazione del Senato si esprime sopra ogni risoluzione colla seguente formola sottoscritta dal Presidente e dai Segretari “Il Senato approva.”

94. Le refus d’adopter pour cause d’omission des formes indiquées dans l’article soixante-treize, est exprimé par cette formule, signée du président et des secrétaires : LA CONSTITUTION ANNULLE.

XCIV. Il rifiuto di adottare, per motivo d’ommissione delle forme indicate nell’articolo 73, si esprime colla seguente formola sottoscritta dal Presidente e dai Segretarj “la Costituzione annulla.”

95. Le refus d’approuver le fond de la foi proposée, est exprimé par cette formule, signée du président et des secrétaires : LE SÉNAT NE PEUT ADOPTER.

XCV. Il rifiuto di approvare il merito della Legge proposta, è espresso nella seguente formola sottoscritta dal Presidente e dai Segretarj “Il Senato non può adottare.”

96. Dans le cas du précédent article, le projet de loi rejeté ne peut plus être présenté par le Tribunat qu’après une année révolue.

XCVI. Nel caso del precedente Articolo il progetto della Legge rifiutata non può più presentarsi dal Tribunato, se non dopo un anno passato.

97. Le Tribunat peut néanmoins présenter, à quelque époque que ce soit, un projet de loi qui contienne des articles faisant partie d’un projet qui a été rejeté.

XCVII. Il Tribunato può, niente di meno presentare in qualsiasi epoca, un progetto di Legge che contenga degli Articoli formanti parte di un progetto già rifiutato.

98. Le Sénat est tenu de décréter, sur chaque résolution, dans l’espace d’un mois après l’envoi qui lui en a été fait par le Tribunat.

XCVIII. Il Senato è tenuto di decretare sopra ogni risoluzione in un mese dopo l’indirizzo fattogliene dal Tribunato.

99. Le mois étant révolu sans que le Sénat ait porté de décret, le Tribunat peut lui envoyer un message en ces termes : « Citoyens Sénateurs, le Tribunal vous rappelle que »le... jour de... il vous a adressé une résolution sur »l’objet... ; il vous invite à statuer dans l’espace de »temps fixé par la Constitution ». Ce temps sera de nouveau d’un mois,

XCIX. Passato il mese, senza che il Senato abbia decretato, il Tribunato può indirizzargli un Messaggio con questi termini “Cittadini Senatori, il Tribunato vi ricorda, che nel giorno.... vi indirizzò una risoluzione sull’oggetto... Egli v’invita a decretarne nel tempo fissato dalla Costituzione” Questo tempo sarà di nuovo d’un mese.

100. Passé cet autre temps sans que le Sénat ait décrété définitivement, le Tribunat peut déclarer que le Sénat, par son silence, a approuvé la résolution. Il peut en conséquence l’envoyer au Consulat pour la faire exécuter comme loi ; et il est tenu d’en

C. Passato quest’altro tempo, senza che il Senato abbia decretato definitivamente, il Tribunato può dichiarare che il Senato col suo silenzio ha approvata la risoluzione. Egli può in conseguenza mandarla al Consolato, per farla eseguire come una legge;

171

R ÉPUBLIQUE ROMAINE donner avis au Sénat par un message.

ed è tenuto di avvisarne il Senato con un Messaggio.

101. En ce cas, le préambule de la loi énonce les actes du Tribunat mentionnés dans les deux articles précédens.

CI. In tale caso, il preambolo della Legge annunzia gli Atti del Tribunato menzionati nei due Articoli precedenti.

102. Le rapport d’une loi ne peut être voté par urgence ni autrement, que sur la proposition préalable et nécessaire du Consulat. Les votes des deux Conseils ne peuvent, en ce cas, être recueillis qu’à l’appel nominal et au scrutin secret.

CII. L’abrogazione di una Legge non può essere votata per urgenza, nè altrimenti che sopra una previa e necessaria proposizione del Consolato, e coll’appello nominale e scrutinio segreto dell’uno e dell’altro Consiglio.

103. Le Sénat envoie dans le jour les lois qu’il a adoptées, tant au Tribunat qu’au Consulat.

CIII. Il Senato manda nell’istesso giorno le leggi che adotta tanto al Tribunato ch’ al Consolato.

104. Le Sénat peut changer la résidence des Conseils législatifs ; il indique, en ce cas, un nouveau lieu et l’époque à laquelle les deux Conseils sont tenus de s’y rendre. Le décret du Sénat sur cet objet est irrévocable.

CIV. Il Senato può cangiare la residenza dei Consigli Legislativi. Egli, in tale caso, indica un nuovo luogo, e l’epoca nella quale i due consigli sono tenuti di rendervisi. Il decreto del Senato su quest’ oggetto è irrevocabile.

105. Le jour même de ce décret, ni l’un ni l’autre des Conseils ne peuvent plus délibérer dans la commune où ils ont résidé jusqu’alors. Les membres qui y continueraient leurs fonctions, se rendraient coupables d’attentat contre la sûreté de la République.

CV. Nel giorno stesso di questo decreto non possono nè l’uno, nè l’altro de’ Consigli deliberare nella Comune nella quale hanno risieduto sin’ allora. I membri che vi continuassero le loro funzioni si renderebbero colpevoli di attentato contro la sicurezza della Repubblica.

106. Les Consuls qui retarderaient ou refuseraient de sceller, promulguer et envoyer le décret de translation des Conseils législatifs, seraient coupables du même délit.

CVI. I Consoli che tardassero o ricusassero di sigillare, promulgare, o spedire il decreto di traslazione de’ Consigli Legislativi sarebbero colpevoli dello stesso delitto.

107. Si, dans les vingt jours après celui fixé par le Sénat, la majorité de chacun des deux Conseils n’a pas fait connaître à la République son arrivée au nouveau lieu indiqué ou sa réunion dans un autre lieu quelconque, les administrateurs de département, ou, à leur défaut, les tribunaux civils de département, convoquent les comices pour nommer des électeurs qui procèdent aussitôt

CVII. Se, in termine di 10 giorni dopo quello fissato dal Senato, la maggiorità di ciascuno dei due Consigli non avrà fatto sapere alla Repubblica il suo arrivo nel nuovo luogo indicato, o la sua riunione in un altro luogo qualunque; gli Amministratori Dipartimentali, o, in loro mancanza, i tribunali civili del Dipartimento convocheranno i Comizj per nominare gli Elettori che proceda-

172

C ONSTITUTION DE LA R ÉPUBLIQUE ROMAINE (1798) à la formation de nouveaux Conseils législatifs, par l’élection de trente-deux députés pour le Sénat, et de soixante-douze pour le Tribunat.

no subito alla formazione dei nuovi Consigli Legislativi coll’elezione di 32 Deputati per il Senato, e di 72 per il Tribunato.

108. Les administrateurs de département qui, dans le cas de l’article précédent, seraient en retard de convoquer les comices, se rendraient coupables de haute trahison et d’attentat contre la sûreté de la République.

CVIII. Gli Amministratori Dipartimentali che nel caso dell’articolo precedente, tardassero a convocare i Comizj, si renderebbero colpevoli di alto tradimento e di attentato contro la sicurezza della Repubblica.

109. Sont déclarés coupables du même délit, tous citoyens qui mettraient obstacle à la convocation des comices et des assemblées électorales, dans le cas de l’article cent sept.

CIX. Sono dichiarati colpevoli dello stesso delitto tutti i cittadini che mettessero ostacolo alla convocazione dei Comizi, e delle Assemblee Elettorali, nel caso dell’Articolo 107.

110. Les membres des nouveaux Conseils législatifs se rassemblent dans le lieu où le Sénat avait transféré les séances. S’ils ne peuvent se réunir dans ce lieu, en quelque endroit qu’ils se trouvent en majorité, là sont les Conseils législatifs.

CX. I membri dei nuovi Consigli Legislativi si radunano nel luogo in cui il Senato aveva trasferito le sue sedute. Se essi non possono radunarsi in tal luogo, si avranno i Consigli Legislativi dovunque essi si troveranno in maggiorità.

111. Excepté dans le cas de l’article cent quatre, aucune proposition de loi ne peut prendre naissance dans le Sénat.

CXI. Eccettuato il caso dell’Articolo 104 non può aver origine nel Senato alcuna proposizione di Legge.

De la garantie des membres des Conseils législatifs.

Della Garanzia de’ membri de’ Consigli legislativi

112. Les citoyens qui sont ou ont été membres des Conseils législatifs ne peuvent être recherchés, accuses ni jugés, en aucun temps, pour ce qu’ils ont dit ou écrit dans l’exercice de leurs fonctions.

CXII. I cittadini che sono stati membri di uno dei due Consigli Legislativi non possono essere citati, nè accusati, nè giudicati in alcun tempo per quello che hanno detto o scritto nell’esercizio delle loro funzioni.

113. Les membres des Conseils législatifs, depuis le moment de leur nomination jusqu’au trentième jour après l’expiration de leurs fonctions, ne peuvent être mis en jugement que dans les formes prescrites par les articles qui suivent.

CXIII. I membri dei Consigli Legislativi, dal momento della loro nomina sino al trentesimo giorno dopo spirate le loro funzioni, non possono essere messi in giudizio, se non nelle forme prescritte dagli Articoli seguenti.

114. Ils peuvent, pour faits criminels, être saisis en flagrant délit : mais il en est donné avis, sans délai, aux Conseils législatifs ; et le procès ne pourra être continué qu’après

CXIV. Essi possono, per azioni criminose, essere arrestati nell’atto del delitto; ma se ne dà immediatamente l’avviso ai due Consigli Legislativi: e il processo non po-

173

R EPUBBLICA ROMANA que le Tribunat aura proposé le renvoi devant la haute-cour de justice, et que le Sénat l’aura décrété.

trà essere continuato, se non dopo ch’ il Tribunato avrà proposto il trasporto avanti all’Alta Corte di Giustizia, e ch’ il Senato lo avrà decretato.

115. Dans aucun cas, un membre d’un des Conseils législatifs ne peut être traduit devant aucun autre tribunal criminel que celui de la haute-cour de justice.

CXV. In alcun caso un Membro di un Consiglio Legislativo non può essere tradotto avanti ad alcun altro tribunal criminale ch’all’Alta Corte di Giustizia.

116. Ils sont traduits devant la même cour pour les faits de trahison, de dilapidation, de manœuvres pour renverser la Constitution, et d’attentat contre la sûreté de la République.

CXVI. Sono tradotti avanti alla stessa corte per fatti di tradimento, di dilapidazione, di maneggi per rovesciar la Costituzione, e di attentato contro la sicurezza della Repubblica.

117. Aucune dénonciation contre un membre des Conseils législatifs ne peut donner lieu à poursuite, si elle n’est rédigée par écrit, signée et adressée au Tribunat.

CXVII. Nessuna denunzia contro un Membro d’un Consiglio Legislativo può dar luogo a procedere, se non è stesa in iscritto, fermata e diretta al Tribunato.

118. Si, après y avoir délibéré en la forme prescrite par l’article soixante-treize, le Tribunat admet la dénonciation, il le déclare en ces termes : La dénonciation contre. . . pour le fait de. . . datée du. . . signée de. . . est admise.

CXVIII. Se dopo aver deliberato nella maniera prescritta dall’Articolo 73, il Tribunato ammette la denunzia, lo dichiara ne’seguenti termini = La denunzia contro. per il fatto di.... in data de’.... sottoscritta da è ammessa.

119. L’inculpé est alors appelé il a pour comparaître un délai de trois jours francs ; et lorsqu’il comparaît, il est entendu dans l’intérieur du lieu des séances du Tribunat.

CXIX. L’incolpato allora è chiamato. Egli ha per comparire il tempo di 3 giorni interi; ed allorchè comparisce, viene ascoltato nel luogo delle sedute del Tribunato.

120. Soit que l’inculpé se soit présenté ou non,’le Tribunat déclare, après ce délai, s’il y a lieu ou non à l’examen de sa conduite.

CXX. O si presenti o no l’incolpato spirato il tempo accordatogli il Tribunato dichiara se vi è luogo o no all’esame della sua condotta.

121. S’il est déclaré par le Tribunat qu’il y a lieu à examen, le prévenu est appelé par le Sénat : il a pour comparaître un délai de deux jours francs ; et s’il comparaît, il est entendu dans l’intérieur du lieu des séances du Sénat.

CXXI. Se il Tribunato dichiara che vi è luogo all’esame, l’incolpato è chiamato dal Senato. Egli ha per comparire due giorni interi; e se comparisce, viene ascoltato nell’interno del luogo delle sedute del Senato.

122. Soit que le prévenu se soit présenté ou non, le Sénat, après ce delai, et après y avoir délibéré dans les formes prescrites par l’article quatre-vingt-huit, renvoie l’inculpé, s’il y a lieu, devant la haute-cour de justice.

CXXII. O si presenti o no, l’incolpato spirato il tempo accordatogli, il Senato dopo aver deliberato nelle forme prescritte all’articolo 88, invia, se vi è luogo, l’incolpato avanti all’Alta Corte di Giustizia.

174

C OSTITUZIONE DELLA R EPUBBLICA ROMANA (1798) 123. Toute discussion dans l’un et dans l’autre Conseil, relative à la prévention ou à l’inculpation d’un membre d’un Conseil législatif, se fait en comité général.

CXXIII. Ogni discussione nell’uno e nell’altro Consiglio relativa all’incolpazione di un membro di unConsiglio legislativo, si fa in Comitato generale.

124. Toute délibération sur les mêmes objets est prise à l’appel nominal et au scrutin secret.

CXXIV. Ogni deliberazione su lo stesso oggetto si fa coll’appello nominale ed a scrutinio segreto.

125. L’accusation prononcée par la première section de la haute-cour de justice contre un membre des Conseils législatifs, entraîne arrestation et suspension. S’il est acquitté par le jugement de la seconde section de la haute-cour de justice, il reprend ses fonctions.

CXXV. L’accusa pronunziata dalla prima Sezione dell’Alta Corte di giustizia contro un membro di un Consiglio Legislativo, porta seco arresto e sospensione. Se egli è assoluto dal giudizio della seconda Sezione dell’Alta Corte di giustizia, riprende le sue funzioni.

126. L’inculpation n’emporte avec elle ni suspension ni arrestation.

CXXVI. L’incolpazione non porta seco nè sospensione, nè arresto.

Relations des deux Conseils entre eux

Relazione de’ due Consigli tra di loro

127. Chaque Conseil nomme deux messagers d’État pour son service.

CXXVII. Ogni Consiglio nomina per suo servizio due Messaggeri di Stato.

128. Ils portent à chacun des Conseils et au Consulat les lois et les actes des Conseils législatifs ; ils ont entrée, à cet effet, dans le lieu des séances du Consulat. Ils marchent précédés de deux appariteurs,

CXXVIII. Essi portano a ciascun de’ Consigli e al Consolato le Leggi e gli atti de’ Consigli Legislativi: essi hanno a tal effetto l’entrata nel luogo delle sedute del Consolato; e marciano preceduti da due apparitori.

129. L’un des Conseils ne peut, outre les quatre mois fixés par l’article cinquante-six, suspendre ses séances au-delà de cinq jours, sans le consentement de l’autre.

CXXIX. Uno de’ Consigli non può, oltre i quattro mesi fissati dall’articolo 56, sospendere le sue sedute al di là di cinque giorni; senza il consenso dell’altro.

Promulgation des lois

Promulgazione delle Leggi

130. Le Consulat fait sceller et publier les lois et les autres actes des Conseils législatifs, dans les deux jours après leur réception.

CXXX. Il Consolato fa munire del sigillo e pubblicare le Leggi e gli altri atti de’ Consigli Legislativi, nei due giorni dopo la ricevuta.

131. Il fait sceller et promulguer, dans le jour, les lois et actes des Conseils législatifs, qui sont précédés d’un décret d’urgence.

CXXXI. Egli fa munire del sigillo e promulgare,nello stesso giorno le Leggi e gli Atti de’ Consigli Legislativi che sono preceduti da un decreto di urgenza.

175

R ÉPUBLIQUE ROMAINE 132. La publication de la loi et des actes des Conseil législatifs est ordonnée en la forme suivante : " Au nom de la République romaine (loi) ou (acte des Conseils législatifs )Le Consulat ordonne que la loi ou l’acte législatif ci-dessus sera publié, exécuté, et qu’il sera muni du sceau de la République ".

CXXXII. La pubblicazione della Legge e degli atti dei Consigli Legislativi è ordinata nella forma seguente: “A nome della Repubblica Romana (Legge) o (Atto dei Consigli Legislativi) Il Consolato ordina che la legge o l’Atto Legislativo qui sopra espresso sarà pubblicato, eseguito, e munito del sigillo della Repubblica”

133. Les lois dont le préambule n’atteste pas l’observation des formes prescrites par les articles soixante-treize et quatre-vingthuit, ne peuvent être promulguées par le Consulat, et sa responsabilité à cet égard dure deux années. Sont exceptées les lois pour lesquelles l’acte d’urgence a été approuvé par le Sénat,

CXXXIII. Le Leggi, delle quali il preambolo non attesta l’osservazione delle forme prescritte dagli Articoli 73 e 88, non possono essere promulgate dal Consolato: e la sua responsabilità, a questo riguardo, dura due anni. Sono eccettuate le Leggi per le quali l’atto di urgenza è stato approvato dal Senato.

Titre VI

TITOLO VI

Pouvoir exécutif

Potere esecutivo

134. Le pouvoir exécutif est délégué à cinq Consuls nommés par les Conseils législatifs, faisant alors les fonctions d’assemblée électorale, au nom de la nation.

CXXXIV. Il potere esecutivo è delegato a cinque Consoli nominati dai Consigli Legislativi che fanno allora le funzioni di Assemblea Elettorale a nome della Nazione.

135. Lorsqu’il y a plusieurs consuls à élire, l’élection de chacun se fait séparément et successivement. L’ordre des listes et des noms n’établit aucune distinction ni aucun rang parmi les élus. Pour l’élection d’un consul, le Tribunat forme une liste de six candidats, qu’il présente au Sénat, qui procède d’abord par en extraire trois au sort, puis procède à l’élection d’un candidat, au scrutin secret, parmi les trois restans.

CXXXV. Allorchè vi è luogo a nominare più di un Console, ciascuno viene eletto separatamente e successivamente. L’ordine delle liste e delle nomine non stabilisce alcuna distinzione, nè alcun rango tra gli eletti. Per l’elezione di un Console, il Tribunatoforma una lista di sei candidati e la presenta al Senato, il quale comincia col farne estrarre tre a sorte, e quindi sceglie uno degli altri 3 con scrutinio segreto.

136. Les membres du Consulat doivent être âgés de trente-cinq ans au moins, mariés ou veufs.

CXXXVI. I Consoli devono essere di 35 anni almeno, maritati, o vedovi.

137. Ils ne peuvent être pris que parmi les citoyens qui ont été membres d’un Conseil législatif, consuls ou ministres. La disposition du présent article ne sera

CXXXVII. Essi non possono essere presi che fra i cittadini stati membri di un Consiglio Legislativo, Consoli, o Ministri. La disposizione del presente Articolo comincierà

176

C ONSTITUTION DE LA R ÉPUBLIQUE ROMAINE (1798) observée qu’à commencer de l’an douze de la République.

dall’anno 12 dell’Era Repubblicana.

138. A compter du premier jour de l’an huitième de la République, les membres électifs des Conseils législatifs ne pourront être élus consuls ni ministres, soit pendant la durée de leurs fonctions législatives, soit pendant la première année après l’expiration de ces mêmes fonctions.

CXXXVIII. Cominciando dal primo giorno dell’anno 8 dell’Era Repubblicana i Membri elettivi dei Consigli Legislativi non potranno essere eletti Consoli, nè Ministri, tanto nel tempo delle loro funzioni Legislative quanto nel corso del primo anno dopo spirate le stesse funzioni.

139. Le Consulat est partiellement renouvelé, par l’élection d’un nouveau membre chaque année. Le sort décidera, pendant les quatre premières années, de la sortie successive de ceux qui auront été nommés la première fois.

CXXXIX. Ogni anno esce di impiego un Console. Nei primi quattro anni, la sorte deciderà della successiva uscita di quelli, che saranno stati nominati la prima volta.

140. Aucun des membres sortans ne peut être réélu qu’après un intervalle égal à celui des années pendant lesquelles il a été en fonctions.

CXL. Nessuno dei membri che escono, può essere rieletto che dopo un numero di anni eguale a quello degli anni, nei quali è stato in funzione.

141. L’ascendant et le descendant en ligne directe, les frères, l’oncle et le neveu, et les alliés à ces divers degrés, ne peuvent être en même temps membres du Consulat, ni s’y succéder immédiatement, qu’après un intervalle égal au nombre d’années qu’ils ont été respectivement en fonctions.

CXLI. L’ascendente e discendente in linea retta, fratelli, lo zio e il nipote, gli affini in questi diversi gradi, non possono essere nello stesso tempo Consoli, nè succedersi immediatamente nel Consolato, se non dopo un numero di anni eguale a quello degli anni ne’ quali essi sono stati rispettivamente in funzione.

142. En cas de vacance par mort, démission ou autrement, d’un des Consuls, son successeur est élu par les Conseils législatifs dans dix jours pour tout délai. Le Tribunat est tenu de proposer les candidats dans les cinq premiers jours, et le Sénat doit consommer l’élection dans les cinq derniers. Le nouveau membre n’est élu que pour le temps d’exercice qui restait à celui qu’il remplace. Si néanmoins ce temps n’excède pas six mois, celui qui est élu demeure en fondions jusqu’à la fin du temps qui restait au rem-

CXLII. In caso di vacanza, per morte, dimissione, o altro motivo, di uno de’ Consoli, il suo successore è eletto dai Consigli Legislativi in termine di 10 giorni. Il Tribunato è tenuto di proporre i Candidati ne’ 5 primi giorni, e il Senato di consumare l’elezione ne’ 5 ultimi. Il nuovo membro non è eletto, se non per il tempo di esercizio che restava al rimpiazzato. Se però questo tempo non eccede sei mesi, l’eletto resta in funzione sino al fine del tempo che rimaneva al rimpiazzato, e di più per i 5 anni seguenti.

177

R EPUBBLICA ROMANA placé, et de plus pendant les cinq années suivantes. 143. Chaque fois qu’il y aura plusieurs consuls à nommer, le Tribunat fera toutes les présentations dans l’espace de deux jours, et le Sénat terminera les nominations dans les deux jours suivans.

CXLIII. Ogni volta che vi saranno più di due Consoli da nominarsi, il Tribunato farà tutte le presentazioni nel termine di due giorni, e il Senato terminerà le nomine nel termine de’ due seguenti.

144. Chaque consul préside à son tour le Consulat durant trois mois seulement. Le président a la signature et la garde du sceau. Les lois et les actes des Conseils législatifs sont adressés au Consulat, en la personne de son président.

CXLIV. Ogni Console sarà, in giro, Presidente del Consolato per soli 3 mesi. Il Presidente ha la firma e la custodia dèl sigillo. Le Leggi e gli Atti dei Consigli Legislativi sono indirizzati al Consolato nella persona del suo Presidente.

145. Le Consulat ne peut délibérer, s’il n’y a trois, consuls présens au moins.

CXLV. Il Consolato non può deliberare, se non vi sono almeno 3 Consoli presenti.

146. II se choisit, hors de son sein, un secrétaire qui contre-signe les expéditions et rédige les délibérations sur un registre où chaque membre a le droit de faire inscrire son avis motivé. Le Consulat peut, quand il le juge à propos, délibérer sans l’assistance de son secrétaire ; en ce cas, les délibérations sont rédigées, sur un registre particulier, par l’un des Consuls.

CXLVI. Egli sceglie, fuori del suo seno, un Segretario che controfirma le spedizioni, e scrive le deliberazioni sopra un registro, nel quale ogni membro ha il diritto di fare inserire il suo parere motivato. Il Consolato può, quando lo creda necessario, deliberare senza l’assistenza del Segretario: in tal caso le deliberazioni si scrivono, sopra un registro particolare, da uno de’ Consoli.

147. Le Consulat pourvoit, d’après les lois, à la sûreté extérieure et intérieure de la République. Il peut faire des proclamations conformes aux lois et pour leur exécution. Il dispose de la force armée, sans cependant pouvoir la commander ni collectivement, ni par aucun de ses membres, soit pendant le temps de ses fonctions, soit pendant les deux années qui suivent immédiatement l’expiration de ces mêmes fonctions.

CXLVII. Il Consolato provede, secondo la Legge, alla sicurezza esterna ed interna della Repubblica. Può fare dei proclami conformi alle Leggi, e per la loro esecuzione. Dispone della forza armata, senza però poterla comandare, nè collettivamente, nè per mezzo di alcuno de’ suoi membri, tanto nel tempo delle loro funzioni quanto pel corso di due anni immediatamente successivi al termine delle dette funzioni.

148. Si le Consulat est informé qu’il se trame quelque conspiration contre la sûreté intérieure ou extérieure de l’État, il peut décerner des mandats d’amener et des mandats d’arrêt contre ceux qui en sont présumés les auteurs ou les complices ; il peut les interro-

CXLVIII. Se il Consolato è informato, che si trami qualche cospirazione contro la sicurezza esteriore o interiore dello stato, può decretare mandati di presentazione o di arresto contro quelli che sono sospetti di essere autori o complici. Egli può interrogar-

178

C OSTITUZIONE DELLA R EPUBBLICA ROMANA (1798) ger : mais il est obligé, sous les peines portées contre le crime de détention arbitraire, de les renvoyer par – devant l’officier de police, dans le délai de vingt-quatre heures.

li; ma è obbligato, sotto le pene prescritte contro il delitto di detenzione arbitraria, rimetterli avanti all’Uffiziale di Polizia nello spazio di 24 ore.

149. Le Consulat nomme les généraux en chef ; il ne peut les choisir parmi les parens ou alliés de ses membres, dans les degrés exprimés par l’article 141.

CXLIX. Il Consolato nomina i Generali in Capo: egli non può sceglierli tra i parenti o affini di un Console ne’ gradi espressi dall’articolo 141.

150. Il nomme pareillement tous les officiers au-dessus du grade de capitaine. La loi détermine le mode des nominations aux emplois de capitaines et autres grades inférieurs.

CL. Il Consolato nomina parimenti tutti gli Uffiziali al di su del grado di Capitano. La legge determina il modo delle nomine ai posti di Capitanato, e altri impieghi militari inferiori.

151. Il peut révoquer tous les officiers militaires, de quelque grade qu’ils soient.

CLI. Il Consolato può rivocare tutti gli Uffiziali militari di qualunque grado essi sieno.

152. Il surveille et assure l’exécution des lois dans les administrations et tribunaux, par des préfets consulaires à sa nomination.

CLII. Il Consolato invigila, e assicura l’esecuzione delle leggi nelle Amministrazioni e ne’ Tribunali, per mezzo di Prefetti Consolari da lui nominati.

153. Il nomme hors de son sein les ministres, et les révoque lorsqu’il le juge convenable. Il ne peut les choisir au-dessous de l’âge de trente ans, ni parmi les parens ou alliés de ses membres, aux degrés énoncés dans l’article 141.

CLIII. Il consolato nomina, fuori del suo seno, i ministri, e li rivoca, quando lo crede conveniente. Non può eleggerli di età minore di 30 anni, nè tra i parenti o affini di un Console ne’ gradi espressi nell’Articolo 141.

154. Les ministres correspondent immédiatement avec les autorités qui leur sont subordonnées.

CLIV. I ministri corrispondono immediatamente colle autorità che loro sono subordinate.

155. La loi détermine les attributions et le nombre des ministres ; ce nombre est nécessairement de quatre ou de six.

CLV. La legge determina gli attributi e il numero de’ Ministri. Questo numero è necessariamente di 4, o di 6.

156. Les ministres ne forment point un conseil.

CLVI. I ministri non formano Consiglio.

157. Les ministres sont respectivement responsables tant de l’inexécution des lois que de celle des arrêtés consulaires.

CLVII. I ministri sono rispettivamente responsabili, tanto delle leggi quanto degli Ordini Consolari non eseguiti.

158. Le Consulat nomme les questeurs de chaque département.

CLVIII. Il Consolato nomina i questori di ogni Dipartimento.

179

R ÉPUBLIQUE ROMAINE 159. Il nomme aussi les préposés aux régies des contributions indirectes et à l’administration des biens nationaux.

CLIX. Nomina pure i preposti alle direzioni delle contribuzioni indirette, e all’amministrazione de’ beni nazionali.

160. L’article 114 et les suivans, jusqu’à l’article 126 inclusivement, relatifs à la garantie des Conseils, sont communs aux Consuls.

CLX. L’articolo 114 e i seguenti sino all’articolo 126 inclusivamente, relativi alla garanzia de’ Consigli legislativi, sono comuni ai Consoli.

161. Dans le cas où plus de deux consuls seraient mis en accusation par la hautecour de justice, les Conseils législatifs pourvoiront, dans les formes ordinaires, à leur remplacement provisoire durant le jugement.

CLXI. Nel caso in cui più di due Consoli fossero posti in accusa dall’Alta Corte di Giustizia, Consigli Legislativi provederanno, nelle forme ordinarie, al loro rimpiazzamento provvisorio durante il giudizio.

162. Hors les cas des articles 119 et 121, les Consuls ne peuvent être cités ou appelés, ni collectivement, ni individuellement, soit par le Tribunat, soit par le Sénat.

CLXII. Fuori del caso degli articoli 119 e 121, i Consoli non possono essere citati, nè chiamati, tanto collettivamente, quanto individualmente, nè dal Tribunato, nè dal Senato.

163. Les comptes et les éclaircissemens demandés par l’un ou l’autre Conseil au Consulat, sont fournis par écrit.

CLXIII. I conti e gli schiarimenti domandati al consolato dall’uno o dall’altro Consiglio, saranno dati in iscritto.

164. Le Consulat est tenu, chaque année, de présenter par écrit, à l’un et à l’autre Conseil, l’aperçu des dépenses, la situation des finances, l’état des pensions existantes, ainsi que le projet de celles qu’il croit convenable d’établir. Il doit indiquer les abus qui sont à sa connaissance.

CLXIV. Il Consolato è tenuto ogni anno di presentare in iscritto all’uno e all’altro Consiglio, il prospetto delle spese, la situazione delle Finanze, la lista delle pensioni esistenti, ed il progetto di quello che crede conveniente di stabilire. Deve anche indicare gli abusi, che sono a sua notizia.

165. Le Consulat peut, en tout temps, inviter par écrit le Tribunat ou le Sénat à prendre un objet en considération ; il peut lui proposer des mesures, mais non des projets rédigés en forme de lois.

CLXV. Il Consolato può, in ogni tempo, invitare in iscritto il Tribunato o il Senato a prendere un’oggetto in considerazione: può loro proporre delle misure, ma non dei progetti stesi in forma di leggi.

166. Aucun consul ne peut s’absenter plus de cinq jours sans l’autorisation expresse de ses collègues. Il ne peut en aucun cas s’éloigner du lieu de la résidence du Consulat de plus de quatre myriamètres (vingt-six milles, huit cent cinquante-deux pas romains).

CLXVI. Nessun Console può assentarsi per più di cinque giorni senza l’autorizzazione espressa de’ suoi Colleghi. Egli non può in alcun caso allontanarsi dal luogo della residenza del Consolato più di quattro miriametri (28 miglia, 852 passi di Roma).

180

C ONSTITUTION DE LA R ÉPUBLIQUE ROMAINE (1798) 167. Les membres du Consulat ne peuvent paraître, dans l’exercice de leurs fonctions, soit au dehors, soit dans l’intérieur de leurs maisons, que revêtus du costume qui leur est propre.

CLXVII. I Consoli non possono, nè fuori, nè nell’interno delle loro Case, comparire nell’esercizio delle loro funzioni, se non nell’abito che loro è destinato.

168. Le Consulat a sa garde habituelle, et soldée aux frais de la République, composée de moitié d’infanterie, moitié de cavalerie ; elle est égale en nombre à celle de chacun des Conseils législatifs.

CLXVIII. Il Consolato ha la sua Guardia abituale, e pagata a spese della Repubblica. Questa Guardia è composta, metà d’Infanteria, metà di Cavalleria. Essa è eguale in numero a quella di ognuno de’ Consigli legislativi.

169. Le Consulat est accompagné de sa garde dans les cérémonies et marches publiques, où il a toujours le premier rang.

CLXIX. Il consolato è accompagnato dalla suaGuardia nelle cerimonie e comparse pubbliche, dove ha sempre il primo luogo.

170. Chaque consul se fait accompagner au-dehors de deux gardes.

CLXX. Ogni Console si fa accompagnare al di fuori da due Guardie.

171. Tout poste de force armée doit au Consulat, et à chacun de ses membres en particulier, les honneurs militaires supérieurs.

CLXXI. Ogni posto di forza armata deve ai Consoli, tanto collettivamente, quanto individualmente gli onori militari Superiori.

172. Le Consulat a deux messagers d’État, qu’il nomme et qu’il peut destituer. Ils portent aux deux Conseils législatifs les lettres et les mémoires du Consulat : ils ont entrée à cet effet dans le lieu des séances des Conseils législatifs. Ils marchent précédés de deux appariteurs.

CLXXII. Il Consolato ha due Messaggeri di stato, ch’egli nomina e può dimettere. I Messaggeri di stato portano ai due Consigli Legislativi le lettere e memorie del consolato: essi, a tale effetto, hanno l’accesso nel luogo delle sedute dei Consigli Legislativi: essi marciano preceduti da due Apparitori.

173. Le Consulat réside dans la même commune que les Conseils législatifs.

CLXXIII. Il Consolato risiede nella stessa Comune, in cui risiedono i Consigli Legislativi.

174. Les Consuls sont logés aux frais de la République, et dans un même édifice.

CLXXIV. I Consoli sono alloggiati e ammobigliati a spese della Repubblica e nello stesso edifizio.

175. Le traitement de chacun d’eux est fixé, pour chaque année, à la valeur de 15 mille myriagrammes de froment (639 rubbj).

CLXXV. Il trattamento di ognuno di loro è fissato ogni anno, al valore di 15 mila miriagrammi di formento (639 rubbj).

181

R EPUBBLICA ROMANA

Titre VII

TITOLO VII

Corps administratifs et municipaux

Corpi amministrativi e municipali

176. Il y a dans chaque département une administration centrale, et dans chaque canton une administration municipale au moins.

CLXXVI. Vi sarà in ogni Dipartimento un’Amministrazione Centrale, e in ogni Cantone un’Amministrazione Municipale almeno.

177. Tout membre d’une administration départementale ou municipale doit être âgé de vingt-cinq ans au moins.

CLXXVII. Ogni Membro di un’Amministrazionedipartimentale o municipale deve avere 25 anni almeno.

178. L’ascendant et le descendant en ligne directe, les frères, l’oncle et le neveu, et les alliés aux mêmes degreés, ne peuvent simultanément être membres de la même administration, ni s’y succéder qu’après un intervalle de deux ans.

CLXXVIII. L’ascendente e il discendente in linea retta, i Fratelli, lo Zio ed il Nipote, e gli Affini negli stessi gradi, non possono simultaneamente essere membri della stessa Amministrazione, nè succedersi, se non dopo un intervallo di due anni.

179. Chaque administration de département est composée de trois membres ; elle est renouvelée par tiers tous les deux ans.

CLXXIX. Ogni Amministrazione dipartimentale è composta di tre Membri, ed è rinnovata di un terzo, ogni due anni.

180. Toute commune dont la population s’élève depuis dix mille habitans jusqu’à cent mille, a pour elle seule une municipalité.

CLXXX. Ogni comune di cui la popolazione ascende dai 10000 abitanti sino a 100000, ha per se sola una Municipalità.

181. Il y a en chaque commune dont la population est inférieure à dix mille habitans, un édile et un adjoint.

CLXXXI. In ogni Comune, di cui la popolazione è inferiore a 10000 abitanti, vi è un’Edile ed un’Aggiunto.

182. La réunion des édiles de chaque commune forme la municipalité du canton.

CLXXXII. La unione degli Edili di ogni Comune forma la Municipalità del Cantone.

183. Il y a de plus un président de l’administration municipale, choisi dans tout le canton.

CLXXXIII. Vi è di più un Presidente della Municipalità scelto in ogni Cantone.

184. Dans les communes dont la population s’élève de dix mille à cent mille habitans, il y a sept édiles, en comptant le président.

CLXXXIV. Nelle Comuni, delle quali la popolazione ascende da 10000 sino a 100000 abitanti, vi sono sette Edili, contandovi il loro Presidente.

185. Dans les communes dont la population excède cent mille habitans, il y a au moins trois municipalités. Dans ces communes, la division des municipalités se fait de manière que la popula-

CLXXXV. Nelle Comuni, delle quali la popolazione eccede 100000 abitanti, vi sono almeno tre Municipalita. In queste Comuni, la divisione della Municipalità si fa in modo, che la popolazione del circondario di

182

C OSTITUZIONE DELLA R EPUBBLICA ROMANA (1798) tion de l’arrondissement de chacune ne soit pas moindre de trente mille individus. La municipalité de chaque arrondissement est composée de sept édiles, en comptant le président.

ciascuna non sia minore di 30000. La Municipalità di ogni circondario è composta di sette Edili, contandovi il Presidente.

186. Il y a, dans les communes divisées en plusieurs municipalités, un bureau central pour les objets jugés indivisibles par les Conseils législatifs. Ce bureau est composé de trois grands édiles nommés par le Consulat.

CLXXXVI. Nelle Comuni divise in più Municipalità vi è un Burrò centrale per gli oggetti giudicati indivisibili dai Consigli Legislativi. Questo Burrò è composto da tre grandi Edili nominati dal Consolato.

187. Les édiles sont nommés pour deux ans, et renouvelés chaque année par moitié ou par partie la plus approximative de la moitié, et alternativement par la fraction la plus forte et par la fraction la plus faible.

CLXXXVII. Gli Edili sono nominati per due anni, e rinnovati ogni anno per metà o per la parte più approssimante alla metà, e alternativamente per la frazione più grande, e per la frazione più piccola.

188. Les administrateurs de département et les édiles peuvent être réélus une fois sans intervalle.

CLXXXVIII. Gli Amministratori dipartimentali, e gli Edili possono essere rieletti una volta senza intervallo.

189. Tout citoyen qui a été deux fois de suite élu administrateur de département, et qui en a rempli les fonctions en vertu de l’une et de l’autre élection, ne peut être élu de nouveau qu’après un intervalle de deux années : il en est ainsi pour l’édilité.

CLXXXIX. Ogni Cittadino, che, due volte di seguito, è stato eletto Amministratore dipartimentale, e ne ha eseguite le funzioni, non può essere eletto di nuovo, se non dopo l’intervallo di un anno. Lo stesso ha luogo per l’Edilità.

190. Dans le cas où une administration départementale ou municipale perdrait un ou plusieurs de ses membres par mort, démission ou autrement, le Consulat nomme, en remplacement, des administrateurs temporaires qui exercent en cette qualité jusqu’aux élections suivantes.

CXC. Nel caso, in cui un’Amministrazione Dipartimentale o Municipale perdesse uno o più Membri a cagion di morte, dimissione, destituzione o altrimenti, il Consolato nomina, per compire il numero, gli Amministratori temporanei che agiscono in tale qualità sino all’elezioni seguenti.

191. Les administrations départementales et municipales ne peuvent modifier les actes des Conseils législatifs ni ceux du Consulat, ni en suspendre l’exécution. Elles ne peuvent s’immiscer dans les objets dépendans de l’ordre judiciaire.

CXCI. Le Amministrazioni dipartimentali e municipali non possono modificare gli atti dei Consigli Legislativi, ne quelli del Consolato, ne sospenderne l’esecuzione. Esse non possono ingerirsi negli oggetti dipendenti dall’ordine giudiziario.

192. Les administrateurs sont essentiellement chargés de la répartition des contributions directes et de la surveillance des deniers provenant des revenus publics dans

CXCII. Gli Amministratori sono essenzialmente incaricati delle ripartizioni delle contribuzioni dirette,e della sopraintendenza ai denari provenienti dalle pubbliche en-

183

R ÉPUBLIQUE ROMAINE leur territoire. La loi détermine les règles et le mode de leurs fonctions, tant sur ces objets que sur les autres parties de l’administration intérieure.

trate nel loro territorio. La legge determina le regole e il modo delle loro funzioni, tanto su questi oggetti, quanto su le altre parti dell’Amministrazione interna.

193. Le Consulat nomme auprès de chaque administration départementale et municipale, un préfet consulaire qu’il révoque lorsqu’il le juge convenable. Ce préfet surveille et requiert l’exécution des lois. Il doit avoir au moins vingt-cinq ans.

CXCIII. Il Consolato nomina presso ciascuna Amministrazione dipartimentale e municipale, un Prefetto Consolare, e lo revoca quando lo crede conveniente. Questo Prefetto invigila, e sollecita la esecuzione delle leggi. Egli deve avere 25 anni almeno.

194. Les municipalités sont subordonnées aux administrations de département, et celles-ci aux ministres. En conséquence, les ministres peuvent annuller, chacun dans sa partie, les actes des administrations de département, et celles-ci les actes des municipalités, lorsque ces actes sont contraires aux lois ou aux ordres des autorités supérieures.

CXCIV. Le Municipalità sono subordinate alle Amministrazioni dipartimentali, e queste ai Ministri. In conseguenza i Ministri possono annullare, ciascuno nella sua parte, gli atti delle Amministrazioni Dipartimentali, e queste gli atti delle Municipalità, allorchè tali atti sono contrarj alle leggi o agli ordini delle autorità superiori.

195. Les ministres peuvent aussi suspendre les administrateurs de département qui ont contrevenu aux lois ou aux ordres des autorités supérieures, et les administrations de département ont le même droit à l’égard des membres des municipalités.

CXCV. I Ministri possono anche sospendere le Amministrazioni Dipartimentali, che hanno contravenuto alle leggi o agli ordini dell’ autorità superiori; e le Amministrazioni Dipartimentali hanno lo stesso diritto riguardo ai membri delle Municipalità.

196. Aucune suspension ni annulation ne devient définive sans la confirmation formelle du Consulat.

CXCVI. Nessuna sospensione, o annullazione diviene definitiva senza la formale conferma del Consolato.

197. Le Consulat peut aussi annulier immédiatement les actes des administrations départementales ou municipales. Il peut suspendre ou destituer immédiatement, lorsqu’il le croit nécessaire, les administrateurs de département et les édiles, et les envoyer devant les tribunaux de département, lorsqu’il y a lieu.

CXCVII. Il Consolato può altresì annullare immediatamente gli atti delle Amministrazioni Dipartimentali o municipali. Egli può sospendere o destituire immediatamente, allorché lo crede necessario, gli Amministratori Dipartimentali, e gli Edili, e mandarli avanti ai Tribunali del Dipartimento, quando i casi lo esigono.

198. Tout arrêté portant cassation d’actes, suspension ou destitution d’administrateurs de département et d’édiles, doit être motivé.

CXCVIII. Ogni decreto che porti cassazione di atti, sospensione o destituzione di Amministratori Dipartimentali o di Edili, deve essere motivato.

184

C ONSTITUTION DE LA R ÉPUBLIQUE ROMAINE (1798) 199. Les administrations de département et les municipalités ne peuvent correspondre entre elles que sur les affaires qui leur sont attribuées par la loi, et non sur les intérêts généraux de la République.

CXCIX. Le Amministrazioni Dipartimentali, e le Municipalità non possono corrispondere tra loro, se non sopra gli affari che sono loro attribuiti dalla legge, e non su gl’interesi generali della Repubblica.

200. Toute administration doit annuellement le compte de sa gestion. Les comptes rendus par les administrations départementales sont imprimés, et ne peuvent être approuvés définitivement que par le Consulat.

CC. Ogni Amministrazione deve ogni anno render conto delle sue operazioni. I conti resi dalle Amministrazioni Dipartimentali si stampano, e non possono essere approvati definitivamente se non dal Consolato.

201. Tous les actes des corps administratifs sont rendus publics par le dépôt du registre où ils sont consignés, et qui est ouvert à tous les administrés. Ce registre est clos tous les six mois, et n’est déposé que du jour qu’il a été clos. La loi peut proroger, selon les circonstances, le délai fixé pour ce dépôt.

CCI. Tutti gli atti de’ Corpi amministrativi si rendono pubblici mediante il deposito del registro nel quale essi sono descritti, e il quale è aperto a tutti gli individui dipendenti dall’Amministrazione. Questo registro si compie ogni sei mesi, e se ne fa il deposito nel giorno in cui si compie. La Legge può prorogare, secondo le circostanze, la dilazione fissata per tale deposito.

Titre VIII

TITOLO VIII

Administration de la justice

Amministrazione della Giustizia

Dispositions générales

Disposizioni generali

202. Les fonctions judiciaires ne peuvent être exercées ni par les Conseils législatifs, ni par le Consulat.

CCII. Le funzioni giudiziarie non possono essere esercitate, nè dai Consigli Legislativi, nè dal Consolato.

203. Les juges ne peuvent s’immiscer dans l’exercice du pouvoir législatif. Ils ne peuvent arrêter ni suspendre l’exécution d’aucune loi, ni citer devant eux les adminisirateurs de département ou les édiles pour raison de leurs fonctions s’ils n’y sont autorisés par le Consulat.

CCIII. I Giudici non possono ingerirsi nell’esercizio del potere legislativo. Essi non possono impedire, nè sospendere l’esecuzione di alcuna legge, nè citare avanti a se gli Amministratori dipartimentali o gli Edili, per motivo delle loro funzioni, purchè non siano autorizati dal Consolato.

204. Nul ne peut être distrait des juges que la loi lui assigne, par aucune commission, ni par d’autres attributions que celles qui sont déterminées par une loi antérieure.

CCIV. Nessuno può essere deviato dai Giudici assegnatigli dalla legge, per alcuna commissione, nè per altre attribuzioni, se non quelle, che sono determinate da una legge anteriore.

185

R EPUBBLICA ROMANA 205. Les juges ne peuvent être destitués que pour forfaiture légalement jugée, ni suspendus que par une accusation admise.

CCV. I Giudici non possono essere destituiti se non per prevaricazione legalmente giudicata, nè sospesi se non per una accusa ammessa.

206. L’ascendant et le descendant en ligne directe, les frères, l’oncle et le neveu, les cousins au premier degré, et les alliés à ces divers degrés, ne peuvent être simultanément membres du même tribunal.

CCVI. L’ascendente e il discendente in linea retta, i Fratelli, lo Zio e il Nipote, e gli Affini in questi diversi gradi non possono essere simultaneamente membri dello stesso Tribunale.

207. Les séances des tribunaux sont publiques ; les juges délibèrent en secret : les jugemens sont prononcés à haute voix ; ils sont motivés, et on y énonce les termes de la loi appliquée.

CCVII. Le sedute dei Tribunali sono publiche: i Giudici deliberano in segreto: le Sentenze si pronunziano ad alta voce: esse sono motivate, e vi si enunziano i termini della Legge applicata.

208. Nul citoyen, s’il n’a l’âge de vingtcinq ans accomplis, ne peut être élu juge d’un tribunal de département, ni préteur, ni assesseur du préteur, ni membre de la haute -préture, ni juré, ni préfet consulaire près les tribunaux.

CVIII. Nessun Cittadino se non hà 25. anni compiti può essere eletto Giudice di un Tribunale Dipartimentale, nè Pretore, nè Assessore del Pretore, nè Membro dell’Alta Pretura, nè Giurato, nè Prefetto Consolare presso i Tribunali.

De la justice civile

Della Giustizia civile

209. Il ne peut être porté atteinte au droit de faire prononcer sur les différens par des arbitres du choix des parties.

CVIX. Non può essere impedito il diritto di far giudicare le differenze da arbitri scelti dalle parti.

210. La décision de ces arbitres est sans appel et sans recours à la haute-préture, si les parties ne l’ont expressément réservé.

CCX. La Decisione di questi arbitri è inappellabile, e anche senza ricorso all’Alta Pretura, se le parti non ne abbiano fatta espressa riserva.

211. II y a, dans chaque arrondissement déterminé par la loi, un préteur et ses assesseurs. Ils sont tous élus pour deux ans, et peuvent être immédiatement et indéfiniment réélus.

CCXI. Vi è in ogni Circondario determinato dalla Legge un Pretore, e i suoi Assessori. Essi sono tutti eletti per due anni, e possono essere immediatamente, e indefinitivamente rieletti.

212. La loi détermine les objets dont les préteurs et leurs assesseurs connaissent en dernier ressort. Elle leur en attribue d’autres, qu’ils jugent à la charge de l’appel.

CCXII. La legge determina gli oggetti dei quali i Pretori, e i loro Assessori giudicano in ultima istanza. Essa nè attribuisce loro degli altri, de quali essi giudicano, restando libero l’appello.

213. Les affaires dont le jugement n’ap-

CCXIII. Gli affari, de quali il giudizio

186

C OSTITUZIONE DELLA R EPUBBLICA ROMANA (1798) partient point aux préteurs, soit en dernier ressort, soit à la charge d’appel, sont portées immédiatement devant le préteur et ses assesseurs, pour être conciliées. Si le préteur ne peut les concilier, il les renvoie devant le tribunal civil.

non appartiene ai Pretori, nè in ultima istanza, nè coll’appello, sono portati immediatamente avanti al Pretore, e suoi Assessori, per essere conciliati. Se il Pretore non può conciliare le Parti, le rimette avanti il Tribunale Civile.

214. Il y a un tribunal civil par chaque département. Chaque tribunal civil est composé d’un préfet consulaire, de son substitut et d’un scribe, nommés et révocables par le Consulat, et dé cinq juges au moins : tous les cinq ans on procède à l’élection des cinq juges, qui peuvent être réélus.

CCXIV. Vi è un Tribunale Civile in ogni Dipartimento Ogni Tribunale Civile è composto di unPrefetto Consolare, del suo Sostituto e di uno Scriba nominati, e deponibili dal Consolato, e almeno da cinque Giudici. Ogni cinque anni si procede all’elezione dei cinque Giudici che possono essere rieletti.

215. Lors de l’élection des juges, il est nommé cinq suppléans, dont trois sont pris parmi les citoyens résidant dans la commune où siége le tribunal.

CCXV. In occasione della elezione de’ Giudici, si nominano anche tre Supplementarj, due de’ quali si prendono tra i Cittadini, che risiedono nella comune, in cui si trova il Tribunale.

216. Le tribunal civil prononce en dernier ressort, 1.° dans les cas déterminés par la loi ; 2.° sur les appels des jugemens soit des préteurs, soit des arbitres.

CCXVI. Il Tribunale Civile giudica in ultima istanza, 1. nei casi terminati dalla Legge, 2. sulle appellazioni dalle Sentenze dei Pretori, e degli arbitri.

217. L’appel des jugemens prononcés par le tribunal civil se porte au tribunal civil de l’un des trois autres départemens déterminés par la loi.

CCXVII. L’appellazione dei giudizj del Tribunal Civile si porta al Tribunale Civile di uno di tre altri Dipartimenti determinati dalla legge.

218. Le tribunal civil ne peut juger audessous du nombre de trois juges.

CCXVIII. Il Tribunal civile non può giudicare in meno di tre Giudici.

De la justice censoriale et criminelle

Della Giustizia Censoria e Criminale

219. Nul ne peut être saisi que pour être conduit devant l’officier de police ; et nul ne peut être mis en arrestation ou détenu, qu’en vertu d’un mandat d’arrêt des officiers de police, ou du Consulat dans le cas de l’article cent quarante-huit, ou d’une ordonnance de prise de corps, soit d’un tribunal, soit du directeur du jury d’accusation, ou d’un décret d’accusation de la haute-cour de justice dans les cas où il lui appartient de la prononcer, ou d’un jugement de condamnation à la prison ou détention censoriale.

CCXIX. Nessuno può essere preso, se non per essere condotto avanti all’Ufficiale di Polizia, e nessuno può essere arrestato, o detenuto, se non per un mandato di arresto degli Ufficiali di Polizia o del Consolato nel caso dell’Articolo 148; ovvero di un’ ordine di cattura o da un Tribunale, o da un Direttore del Giurì di accusa, o da un’ atto dell’alta Corte di Giustizia, nei casi, nei quali le appartenga di pronunziarla, o di un giudizio di condanna alla prigione, o detenzione censoria.

187

R ÉPUBLIQUE ROMAINE 220. Pour que l’acte qui ordonne l’arrestation puisse être exécuté, il faut, 1.° Qu’il exprime formellement le motif de l’arrestation, et la loi en conformité de laquelle elle est ordonnée ; 2.° Qu’il ait été notifié à celui qui en est l’objet, et qu’il lui en ait été laissé copie.

CCXX. Affinché l’atto, che ordina l’arresto possa essere eseguito, conviene; I. che egli esprima formalmente il motivo di arresto, e la legge in conformità della quale è ordinato; II. che questo atto sia notificato a quello che ne è l’oggetto, e che glie ne sia stata lasciata una copia.

221. Toute personne saisie et conduite devant l’officier de police, sera examinée sur-le-champ, ou dans le jour au plus tard.

CCXXI. Ogni Persona presa o condotta avanti l’Uffiziale di Polizia si esamina immediatamente o in un giorno al più tardi.

222. S’il résulte de l’examen, qu’il n’y a aucun sujet d’inculpation contre elle, elle sera remise aussitôt en liberté ; ou, s’il y a lieu de l’envoyer à la maison d’arrêt, elle y sera conduite dans le plus bref délai, qui, en aucun cas, ne pourra excéder trois jours.

CCXXII. Se risulta dall’esame, che non vi è alcun motivo d’ incolpazione contro di lei, sarà subito rimessa in libertà: o se vi è motivo di mandarla alla Casa di dentenzione, vi sarà condotta nel più breve spazio di tempo, il quale in alcun caso non potrà eccedere tre giorni.

223. Nulle personne arrêtée ne peut être retenue, si elle donne caution suffisante, dans tous les cas où la loi permet de rester libre sous cautionnement.

CCXXIII. Nessuna Persona arrestata, può essere ritenuta se dà una sufficiente sicurtà nè i casi nei quali la legge permette di restar libero sotto sicurtà.

224. Nulle personne, dans le cas où sa détention est autorisée par la loi, ne peut être conduite ou détenue que dans les lieux légalement et publiquement désignés pour servir de maison d’arrêt, de maison de justice ou de maison de détention.

CCXXIV. Nessuna persona nel caso, in cui la sua detenzione sia autorizata dalla Legge, può essere condotta, o detenuta, se non nei luoghi legalmente e pubblicamente destinati per servire di Casa di detenzione.

225. Nul gardien ou geolier ne peut recevoir ni retenir aucune personne qu’en vertu d’un mandat d’arrêt, selon les formes prescrites par les articles deux cent dix-neuf et deux cent vingt, d’un ordre d’emprisonnement, d’un décret d’accusation, ou d’un jugement de condamnation à prison ou détention censoriale, et sans que la transcription en ait été faite sur son registre.

CCXXV. Nessun Custode, o Carceriere può ricevere, o ritenere alcuna Persona, se non in virtù di un mandato di arresto, secondo le forme prescritte dagli Articoli 219 e 220, di un’ ordine, di imprigionamento, di un Decreto di accusa, o di condanna alla prigionia, o alla detenzione Censoria, e senzache ne sia stata fatta annotazione nel suo Registro.

226. Tout gardien ou geolier est tenu, sans qu’aucun ordre puisse l’en dispenser, de représenter la personne détenue à l’officier civil ayant la police de la maison de détention, toutes les fois qu’il en sera requis par cet officier.

CCXXVI. Ogni Custode, o Carceriere, senza che alcun’ ordine possa dispensarnelo, è obligato di presentare la Persona detenuta all’Uffiziale Civile, che hà la Polizia della Casa di detenzione, tutte le volte che ne sarà richiesto da questo Uffiziale.

188

C ONSTITUTION DE LA R ÉPUBLIQUE ROMAINE (1798) 227. La représentation de la personne détenue ne pourra être refusée à ses parens et amis porteurs de l’ordre de l’officier civil, lequel sera toujours tenu de l’accorder, à moins que le gardien ou geolier ne représente une ordonnance du juge, transcrite sur son registre, pour tenir la personne arrêtée au secret.

CCXXVII. La presentazione della Persona detenuta non potrà essere negata ai suoi parenti ed amici, che esibiranno l’ordine dell’Uffiziale Civile, il quale è sempre obbligato di accordarlo, quando il Custode o il Carceriere non produca un’ordine del Giudice di tener la Persona arrestata in segreto.

228. Tout homme, quelle que soit sa place ou son. emploi, autre que ceux à qui la loi donne le droit d’arrestation, qui donnera, signera, exécutera ou fera exécuter l’ordre d’arrêter un individu ; ou quiconque, même dans le cas d’arrestation autorisée par la loi, conduira, recevra ou retiendra un individu dans un lieu de détention non publiquement et légalement désigné ; et tous gardiens ou geoliers qui contreviendront aux dispositions des trois articles précédens, seront coupables du crime de détention arbitraire.

CCXXVIII. Chiunque di qualunque posto, o impiego, non autorizzato dalla Legge, dà, sottoscrive, eseguisce, o fa eseguire l’ordine di arrestare un individuo; o chiunque anche nel caso di arresto autorizzato dalla Legge, condurrà, riceverà, o riterrà un’ individuo in un luogo di detenzione non publicamente, e legalmente destinato; e tutti i Custodi, o Carcerieri, che contravverranno alle disposizioni dei trè Articoli precedenti, saranno colpevoli del delitto di detenzione arbitraria.

229. Toutes rigueurs employées dans les arrestations, détentions ou exécutions, autres que celles prescrites par la loi, sont des crimes.

CCXXIX. Ogni rigore impiegato nell’arresto, nella detenzione, o esecuzione, oltre a quello che è prescritto dalla Legge, è un delitto.

230. Il y a dans chaque département, pour le jugement des délits dont la peine n’est ni afflictive ni infamante, deux tribunaux de censure au moins, et quatre au plus. Ces tribunaux ne pourront prononcer de peine plus grave que l’emprisonnement pour deux années. La connaissance des délits dont la peine n’excède pas soit la valeur de trois journées de travail, soit un emprisonnement de trois jours, est déléguée au tribunal de police, composé du préteur et de deux de ses assesseurs, qui prononcent en dernière instance.

CCXXX. Vi sono in ogni Dipartimento, per il giudizio dei delitti, dei quali la pena non è nè afflittiva, nè infamante, due Tribunali di Censura almeno, quattro al più. Questi tribunali non potranno pronunziarepena più grave della prigione di due anni. Il giudizio dei delitti, dei quali la pena non eccede il valore di tre giornate di travaglio, o la prigione di tre giorni, è delegato al Tribunale di Polizia composto del Pretore, e di due de’ suoi Assessori, che giudicano in ultima istanza.

231. Chaque tribunal de censure est composé d’un président élu pour cinq ans par les assemblées électorales, de deux préteurs ou assesseurs du préteur de la commune où le tribunal est établi, et d’un préfet consulaire, nommé et révocable par le Consulat.

CCXXXI. Ogni Tribunale di Censura è composto di un Presidente eletto per cinque anni dalle Assemblee elettorali, di due Pretori, o Assessori del Pretore della Comune, in cui è stabilito, di un Prefetto Consolare, nominati o deponibili dal Consolato.

189

R EPUBBLICA ROMANA 232. Il y a appel des jugemens du tribunal de censure par-devant le tribunal criminel du département.

CCXXXII. Vi è l’appellazione dai giudizj del Tribunale di Censura avanti al Tribunal Criminale del Dipartimento.

233. En matière de délits emportant peine afflictive ou infamante, nulle personne ne peut être jugée que sur une accusation admise par les jurés.

CCXXXIII. In materia di delitti importanti pena afflittiva, o infamante, nessuna Persona può essere giudicata, se non sopra un’accusa ammessa dai Giurati.

234. Un premier jury déclare si l’accusation doit être admise ou rejetée : le fait est reconnu par un second jury, et la peine déterminée par la loi est appliquée par des tribunaux criminels.

CCXXXIV. Un primo Giurì dichiara, se l’accusa deve essere ammessa, o rigettata: Il fatto è riconosciuto da un secondo Giurì; e la pena determinata dalla legge viene applicata dai Tribunali Criminali.

235. Les jurés ne votent que par scrutin secret.

CCXXXV. I Giurati non votano se non per scrutinio segreto.

236. Les jurés de jugement ne pourront juger pour ou contre, dans les vingt-quatre heures de leur réunion, qu’à l’unanimité : ils seront, durant ce temps, exclus de toute communication extérieure. Si, apres ce temps, ils déclarent n’avoir pu s’accorder à un suffrage unanime, ils se réuniront de nouveau, et la déclaration se fera à la majorité absolue : en cas de suffrages égaux, l’opinion favorable à l’accusé prévaudra.

CCXXXVI. I Giurati di giudizio non potranno nelle 24 ore della loro riunione votare in favore o contro se non all’unanimità. Essi saranno, durante questo tempo, esclusi da ogni comunicazione esterna. Se dopo questo tempo dichiarano di non essersi potutiaccordare per dare un voto unanime, essi si riuniranno di nuovo, e la dichiarazione si farà a maggiorità assoluta. A voti uguali prevale l’opinione favorevole per l’accusato.

237. Les directeurs du jury d’accusation, et les présidens des tribunaux criminels, forment au sort les tableaux des jurés sur les listes qui sont dressées, suivant le mode que la loi détermine, par les administrations centrales, et qui peuvent être annullées par les Consuls.

CCXXXVII. I Direttori del Giurì d’accusa, e i Presidenti dei Tribunali Criminali fanno a sorte la nota dei Giurati sulle liste che sono scritte secondo il modo determinato dalla legge per le amministrazioni centrali, e che possono essere annullate dal Consolato.

238. Il y a dans chaque département autant de jurys d’accusation que de tribunaux de censure. Les présidens des tribunaux de censure en sont les directeurs, chacun dans son arrondissement.

CCXXXVIII. Vi sono in ogni Dipartimento tanti Giurì d’accusa, quanti Tribunali di Censura. I Presidenti dei Tribunali di Censura sono, ciascuno nel suo Circondario, Direttori dei Giurì d’accusa.

239. Dans les communes au-dessus de cinquante mille ames, il pourra être établi par la loi, outre le président du tribunal de censure, autant de directeurs de jurys d’accusation que l’expédition des affaires l’exigera.

CCXXXIX. Nelle Comuni maggiori di 50000 individui, potranno essere stabiliti dalla legge, oltre il Presidente del Tribunal di Censura, tanti Direttori dei Giurì d’accusa, quanti n’esiggerà la spedizione degli affari.

190

C OSTITUZIONE DELLA R EPUBBLICA ROMANA (1798) 240. Les fonctions de préfet consulaire et de scribe près le directeur du jury d’accusation, sont remplies par le préfet consulaire et par le scribe du tribunal de censure.

CCXL. Le funzioni di Prefetto Consolare, e di Scriba presso il Direttore del Giurì d’accusa, sono eseguite dal Prefetto Consolare, e dallo Scriba del Tribunale di Censura.

241. Chaque directeur du jury d’accusation a la surveillance immédiate de tous les officiers de police de son arrondissement.

CCXLI. Ogni Direttore del Giurì d’ accusa invigila immediatamente sopra a tutti gli Uffiziali di Polizia del suo Circondario.

242. Le directeur du jury d’accusation procède immédiatement, comme officier de police, sur les dénonciations que lui fait le préfet consulaire, soit d’office, soit d’après les ordres du Consulat, 1.° Sur les attentats contre la liberté ou la sûreté individuelle des citoyens ; 2.° Sur ceux commis contre le droit des gens ; 3.° Sur la rebellion à l’exécution soit des jugemens, soit de tous les actes exécutoires émanés des autorités constituées ; 4.° Sur les troubles occasionnés et les voies de fait commises pour entraver la perception des contributions, la libre circulation des subsistances et des autres objets de commerce.

CCXLII. Il Direttore del Giurì di accusa procede immediatamente come Uffiziale di Polizia, sulle denunzie che gli fa il Prefetto Consolare, sia per uffizio, sia dopo gli ordini del Consolato. 1. Sugli attentati contro la libertà o la sicurezza individuale de Cittadini; 2. Su quelli, che sono comméssi contro il diritto delle genti; 3. Sull’opposizione all’eseguimento dei giudizi, e di tutti gli atti esecutorj emanati dalle autorità costituite, 4. Sulle turbolenze cagionate, e su i fatti praticati per impedire la percezione delle contribuzioni, la libera circolazione delle sussistenze e di altri oggetti di commercio.

243. Il y a un tribunal criminel pour chaque département.

CCXLIII. Vi è un Tribunale Criminale in ogni Dipartimento.

244. Le tribunal criminel est composé d’un président, de deux juges pris parmi ceux du tribunal civil, du préfet consulaire près le tribunal civil, ou de son substitut, et d’un scribe. Le président et le scribe sont choisis pour cinq ans par les assemblées électorales ; ils peuvent toujours être réélus.

CCXLIV. Il Tribunal Criminale è composto di un Presidente, di due Giudici presi tra quelli del Tribunal Civile, del Prefetto Consolare presso al Tribunal Civile, o del suo Sostituto, e di uno Scriba. Il Presidente e lo Scriba sono eletti per cinque anni dalle Assemblee elettorali: essi possono essere sempre rieletti.

245. Le préfet consulaire est chargé, 1.° De poursuivre les délits sur les actes d’accusation admis par les premiers jurés ; 2.° De transmettre aux officiers de police les dénonciations qui lui sont adressées directement ; 3.° De surveiller les directeurs du jury d’accusation, les officiers de police du dé-

CCXLV. Il Prefetto Consolare è incaricato, 1. Di procedere contro i delitti sugli atti di accusa ammessi dai primi Giurati. 2. Di trasmettere agli Uffiziali di Polizia le denunzie, che gli sono indirizzate direttamente, 3. D’invigilare su i Direttori del Giurì

191

R ÉPUBLIQUE ROMAINE partement, et d’agir contre eux suivant la loi, en cas de négligence ou de faits plus graves. 4.° De requérir, dans le cours de l’instruction, pour la régularité des formes, et avant le jugement, pour l’application de la loi ; 5.° De poursuivre l’exécution des jugemens rendus par le tribunal criminel, de dénoncer les abus et excès de pouvoir et les prévarications.

d’accusa, ed Uffiziali di Polizia del Dipartimento, e di aggire contro di loro seguendo la legge, in caso di negligenza o di fatti più gravi; 4. Di fare istanza, nel corso della Processura; per la regolarità delle forme, e prima del giudizio per l’applicazione della legge; 5. Di sollecitare l’esecuzione dei giudizj resi dal Tribunale Criminale e di denunziare gli abusi, eccessi di potere e prevaricazioni.

246. Les juges ne peuvent proposer aux jurés aucune question complexe.

CCXLVI. I Giudici non possono proporre ai Giurati alcuna questione complessa.

247. Le jury de jugement est de douze jurés au moins : l’accusé a la faculté d’en récuser, sans donner de motifs, un nombre que la loi détermine.

CCXLVII. Il Giurì del Giudizio è composto di 12 Giurati almeno: l’accusato può, senza dire motivi, ricusarne un numero che la legge determina.

248. L’instruction devant ledit tribunal criminel est publique, et l’on ne peut refuser aux accusés le secours d’un conseil, qu’ils ont la faculté de choisir, ou qui leur est nommé d’office.

CCXLVIII. Il Processo avanti al detto Tribunale criminale è pubblico, e non si può negare agli accusati il soccorso di un Consiglio, che essi hanno facoltà di scegliere, o che loro è nominato per uffizio.

249. Toute personne acquittée par un jury légal, ne peut plus être inquiétée ni accusée pour le même fait.

CCXLIX. Ogni Persona assoluta da un Giurì legale, non può essere molestata, nè arrestata per lo stesso fatto.

De la haute-préture

Dell’alta pretura

250. Il y a pour toute la République un tribunal de haute préture, qui juge, 1.° Les demandes en cassation contre les jugemens en dernier ressort rendus par les tribunaux ; 2.° Les demandes en renvoi d’un tribunal à un autre, pour cause de suspicion légitime ou de sûreté publique ; 3.° Les questions d’incompétence, et les actions intentées contre un tribunal entier.

CCL. Vi sarà in tutta la Repubblica un Tribunale di Alta Pretura, che giudica: 1. Sulle domande di cassazione contro i giudizi dati in ultima istanza dai Tribunali, 2. Sulle domande di rimandare un giudizio da un Tribunale ad un altro a motivo di sospetto legittimo, o di pubblica sicurezza; 3. Sulle questioni d’incompetenza e sulle azioni intentate contro un Tribunale intero.

251. Nul ne peut être élu membre de la haute-préture, s’il n’est marié ou veuf.

CCLI. Nessuno può essere eletto Membro dell’Alta Pretura, se non è maritato o vedovo.

252. Le tribunal de la haute-préture ne peut jamais connaître du fond des affaires ;

CCLII. Il Tribunale dell’Alta Pretura non può mai giudicare del merito degli affari; ma

192

C ONSTITUTION DE LA R ÉPUBLIQUE ROMAINE (1798) mais il casse les jugemens rendus sur des procédures dans lesquelles les formes ont été violées, ou qui contiennent quelque contravention expresse à la loi, et il renvoie le fond du procès au tribunal qui doit en connaître.

egli annulla i giudizj resi sulle Processure, nelle quali le forme sono state violate, o che contengono qualche contravenzione ne espressa alla legge, e rimette il merito della causa al Tribunale, che deve giudicarne.

253. Chaque année le tribunal de la hautepréture est tenu d’envoyer à chacun des Conseils législatifs une députation qui lui présente l’état des jugemens rendus, avec la notice en marge, et le texte de la loi qui a déterminé le jugement.

CCLIII. Ogni anno, il Tribunale dell’Alta Pretura è obligato d’inviare a ciascuno de’ Consigli Legislativi una deputazione, che gli presenti lo stato de’ giudizj resi, colla indicazione in margine, e il testo della legge, che ha determinato il giudizio.

254. Le nombre des juges de la hautepréture est de huit.

CCLIV. Il Tribunale dell’Alta Pretura è composto di otto Giudici.

255. Ce tribunal est renouvelé par quart tous les deux ans. Les assemblées électorales des départemens nomment successivement et alternativement les juges qui doivent remplacer ceux qui sortent du tribunal de la haute-préture. Les juges de ce tribunal peuvent toujours être réélus.

CCLV. Questo Tribunale è rinnovato di un quarto ogni due anni. Le assemblee elettorali dei Dipartimenti nominano i Giudici, che devono rimpiazzare quelli che escono dal Tribunale dell’Alta Pretura. I Giudici di questo Tribunale possono sempre essere rieletti.

256. Chaque juge du tribunal de la hautepréture a un suppléant élu par la même assemblée électorale.

CCLVI. Ogni Giudice di questo Tribunale ha un supplementario eletto dalla stessa Assemblea Elettorale.

257. Il y a près de ce tribunal un préfet consulaire et un substitut, nommés et destituables par le Consulat.

CCLVII. Vi è presso questo Tribunale un Prefetto Consolare e un Sostituto, nominati e deponibili dal Consolato.

258. Les Conseils législatifs ne peuvent annuller les jugemens du tribunal de la haute-préture ; ils peuvent cependant ordonner de procéder contre les juges qui auraient encouru la forfaiture.

CCLVIII. I Consigli Legislativi non possono annullare i giudizj di questo Tribunale: possono peraltro ordinare la procedura contro la persona de’ Giudici, che avessero prevaricato.

Haute-cour de justice

Alta Corte di Giustizia

259. Il y a une haute-cour de justice pour juger les accusations admises par les Conseils législatifs, soit contre leurs propres membres, soit contre les consuls.

CCLIX. Vi è un’Alta Corte di Giustizia per giudicare le incolpazioni ammesse dai Consigli Legislativi tanto contro i loro proprj membri, quanto contro i Consoli.

260. La haute-cour de justice est composée d’un jury d’accusation, d’un jury de ju-

CCLX. L’Alta Corte di Giustizia è composta di un Giurì di accusa, e di un Giurì di

193

R EPUBBLICA ROMANA gement, d’un directeur du jury d’accusation, d’un préfet national et de trois juges.

giudizio, di un Direttore del Giurì di accusa di un Prefetto Nazionale e di 3 Giudici.

261. La haute-cour de justice ne se forme qu’en vertu d’une proclamation du Tribunat.

CCLXI. L’Alta Corte di Giustizia non si forma se non in virtù di un Proclama del Tribunato.

262. Elle se forme et tient ses séances dans le lieu désigné par la proclamation du Tribunat. Ce lieu ne peut être plus près qu’à quatre myriamètres (26 milles, 852 pas romains) du lieu où résident les Conseils législatifs.

CCLXII. Essa si forma, e tiene le sue sedute nel luogo designato dal Proclama del Tribunato. Questo luogo non può essere vicino più di quattro miriametri (26 miglia, 852 passi di Roma) al luogo in cui risiedono i Consigli Legislativi.

263. Lorsque le Tribunat a proclamé la formation de la haute-cour de justice, le tribunal de la haute-préture tire au sort six de ses membres dans une séance publique ; il nomme de suite, dans la même séance, par la voie du scrutin secret, trois de ces six : les trois juges ainsi nommés sont les juges de la haute-cour de justice ; ils choisissent entre eux un président.

CCLXIII. Allorché il Tribunato ha proclamato la formazione dell’Alta Corte di Giustizia, il Tribunale dell’Alta Pretura cava a sorte sei dei suoi membri in una seduta pubblica; quindi nomina nella stessa seduta, per mezzo di scrutinio segreto, tre di questi sei; i tre Giudici così nominati sono i Giudici dell’Alta Corte di Giustizia; essi scelgono tra loro un Presidente.

264. Le tribunal de la haute-préture nomme dans la même séance, par scrutin, à la majorité absolue, deux de ses membres pour remplir, à la haute-cour de justice, les fonctions, l’un de directeur du jury d’accusation, l’autre de préfet national.

CCLXIV. Il Tribunale dell’Alta Pretura nomina nella stessa seduta, per scrutinio, alla maggiorità assoluta, due suoi Membri per fare all’Alta Corte di Giustizia, uno le funzioni del Direttore del Giurì di Accusa, l’altro le funzioni di Prefetto Nazionale.

265. Les assemblées électorales de chaque département nomment tous les ans huit jurés pour la haute-cour de justice.

CCLXV. Ogni Assemblea elettorale di ogni Dipartimento nomina tutti gli anni otto Giurati per l’Alta Corte di Giustizia.

266. Le Consulat fait imprimer et publier, un mois après l’époque des élections, la liste des jurés nommés pour la haute-cour de justice.

CCLXVI. Il Consolato fa stampare, e pubblicare, un mese dopo l’epoca dell’ elezioni la lista dei Giurati nominati presso all’Alta Corte di Giustizia.

267. La haute-cour de justice se divise en deux sections : La première, dite section d’accusation, est composée du directeur du jury d’accusation, du préfet national, et de huit hautsjurés tirés au sort sur la liste générale ; La seconde, dite section de jugement, est composée de trois juges, du préfet national, et de seize hauts-jurés pareillement pris au sort sur la liste générale.

CCLXVII. L’Alta Corte di Giustizia si divide in due Sezioni: La prima, detta Sezione d’accusa, è composta dal Direttore del Giurì di accusa dal Prefetto Nazionale, e da otto Alti Giurati, cavati a sorte sulla lista generale. La seconda, detta Sezione di giudizio è composta da tre Giudici, dal Prefetto Nazionale, e da 16 Alti Giurati parimente cavati a sorte sulla lista generale.

194

C OSTITUZIONE DELLA R EPUBBLICA ROMANA (1798)

Titre IX

TITOLO IX

De la force armée

Della forza armata

268. La force armée est instituée pour défendre l’État contre les ennemis du dehors, et pour assurer au-dedans le maintien de l’ordre et l’exécution des lois.

CCLXVIII. La forza armata è istituita per difendere lo Stato contro i nemici di fuori, e per assicurare nell’interno il mantenimento dell’ordine, e l’esecuzione delle leggi.

269. La force publique est essentiellement obéissante : nul corps armé ne peut délibérer.

CCLXIX. La forza pubblica è essenzialmente obbediente: nessun Corpo Armato può deliberare.

270. Elle se distingue en garde nationale sédentaire, et garde nationale en activité.

CCLXX. Essa si distingue in Guardia Nazionale Sedentaria, e Guardia Nazionale in Attività.

De la garde nationale sédentaire

Della guardia nazionale sedentaria

271. La garde nationale sédentaire est composée de tous les citoyens et fils de citoyens en état de porter les armes.

CCLXXI. La Guardia Nazionale Sedentaria è composta di tutti i Cittadini, e figli di Cittadini in istato di portar le Armi.

272. Son organisation et sa discipline sont les mêmes pour toute la République ; elles sont déterminées par la loi.

CCLXXII. La sua organizzazione, e la sua disciplina sono eguali per tutta la Repubblica; esse sono determinate dalla legge.

273. Aucun Romain ne peut exercer les droits de citoyen, s’il n’est inscrit au rôle de la garde nationale sédentaire.

CCLXXIII. Nessun Romano può esercitare i diritti di Cittadino, se non è inscritto nel ruolo della Guardia Nazionale Sedentaria.

274. Les distinctions de grades et la subordination n’y subsistent que relativement au service et pendant sa durée.

CCLXXIV. Le distinzioni di grado, e la subordinazione non vi sussistono, se non relativamente al servizio, e nel tempo della sua durata.

275. Les officiers de la garde nationale sédentaire sont élus à temps par les citoyens qui la composent, et ne peuvent être réélus qu’après un intervalle.

CCLXXV. Gli Uffiziali della Guardia Nazionale Sedentaria sono eletti temporaneamente dai Cittadini, che la compongono, e non possono essere rieletti se non dopo qualche intervallo.

276. Le commandement de la garde nationale d’un département entier ne peut être confié habituellement à un seul citoyen.

CCLXXVI. Il Comando della Guardia Nazionale di un Dipartimento intero non può essere affidato abitualmente ad un solo Cittadino.

195

R ÉPUBLIQUE ROMAINE 277. S’il est jugé nécessaire de rassembler toute la. garde nationale d’un département, le Consulat peut nommer un commandant temporaire.

CCLXXVII. Se si giudica necessario di radunare tutta la Guardia Nazionale di un Dipartimento, il Consolato può nominare un Comandante temporario.

278. Le commandement de la garde nationale sédentaire, dans une ville de cent mille habitans et au-dessus, ne peut être habituellement confié à un seul homme.

CCLXXVIII. Il Comando della Guardia Nazionale Sedentaria in una Città di 10000 Abitanti, e al di sopra, non può essere abitualmente confidato ad un solo Cittadino.

De ta garde nationale en activité

Della Guardia Nazionale in attività

279. La République entretient à sa solde, même en temps de paix, sous le nom de garde nationale en activité, une armée de terre et de mer.

CCLXXIX. La Repubblica mantiene a sue spese anche in tempo di pace, sotto il nome di Guardia Nazionale in attività, un’Armata di terra e di mare.

280. L’armée se forme par enrôlement volontaire, et, en cas de besoin, par le mode que la loi détermine.

CCLXXX. L’armata si forma per arruolamento volontario; e in caso di bisogno, nel modo, che la Legge determina.

281. Les généraux en chef des troupes de terre et de mer ne sont nommés qu’en cas de guerre. Ils reçoivent du Consulat des commissions révocables à volonté : la durée de ces commissions se borne à une campagne ; mais elles peuvent être continuées.

CCLXXXI. I Generali in Capo delle Truppe di terra, e di mare non sono nominati, se non in caso di guerra. Essi ricevono dal Consolato delle commissioni revocabili ad arbitrio. La durata di queste commissioni si limita ad una campagna; ma esse possono essere prorogate.

282. Il ne peut être nommé de généralissime,

CCLXXXII. Non vi può essere Generalissimo.

283. L’armée de terre et de mer est soumise à des lois particulières pour la discipline, la forme des jugemens et la nature des peines.

CCLXXIII. L’Armata di terra, e di mare è sottomessa a Leggi particolari per la disciplina, per la forma de’ giudizj, e per la natura delle pene.

284. Aucune partie de la garde nationale sédentaire ni de la garde nationale en activité, ne peut agir, pour le service intérieur de la République, que sur la réquisition par écrit de l’autorité civile, dans les formes prescrites par la loi.

CCLXXXIV. Nessuna parte della Guardia Nazionale Sedentaria, nè della Guardia Nazionale in attività, può agire per il servizio interno della Repubblica, se non sulla requisizione in iscritto dell’autorità civile nelle forme prescritte dalla Legge.

285. La force publique ne peut être requise par les autorités civiles que dans l’étendue de leur territoire ; elle ne peut se transporter d’un canton dans un autre sans y être autorisée par l’administration de dépar-

CCLXXXV. La forza pubblica non può essere requisita dalle autorità civili, se non nell’estensione del loro territorio. Essa non può trasportarsi da un cantone all’altro senza esservi autorizzata dall’Amministrazio-

196

C ONSTITUTION DE LA R ÉPUBLIQUE ROMAINE (1798) tement, ni d’un département dans un autre sans les ordres des Consuls.

ne del Dipartimento, nè quella di un Dipartimento in un’ altro, senza ordine del Consolato.

286. Néanmoins les Conseils législatifs déterminent les moyens d’assurer par la force publique l’exécution des jugemens et la poursuite des accusés sur tout le territoire de la République.

CCLXXXVI. Niente di meno i Consigli Legislativi determinano i mezzi d’assicurare colla forza pubblica l’esecuzione de’ giudizj, e la procedura contro gli accusati su tutto il territorio della Repubblica.

287. En cas de dangers imminens, l’administration municipale d’un canton peut requérir la garde nationale des cantons voisins : en ce cas, l’administration qui a requis, et les chefs des gardes nationales qui ont été requises, sont également tenus d’en rendre compte au même instant à l’administration départementale.

CCLXXVII. In caso di pericoli imminenti ogni Municipalità può chiamare la Guardia Nazionale delle Municipalità vicine. In questo caso la Municipalità che ha fatto la requisizione, e i capi delle Guardie Nazionali, che sono state requisite, sono egualmente obbligate a renderne conto sul momento all’Amministrazione Dipartimentale.

288. Aucune troupe étrangère ne peut être introduite sur le territoire de la République, sans le consentement préalable des Conseils législatifs.

CCLXXXVIII. Nessuna truppa straniera può essere introdotta sul territorio della Repubblica senza il previo consenso dei Consigli Legislativi.

Titre X

TITOLO X

Instruction publique

Istruzione Pubblica

289. Il y a, dans la République, des écoles primaires où les élèves apprennent à lire, à écrire, les élémens du calcul et ceux de la morale.

CCLXXXIX. Vi sono nella Repubblica Scuole Primarie dove gli allievi imparano a leggere, a scrivere, gli elementi dell’Aritmetica, e quelli della Morale.

290. Il y a dans les diverses parties de la République, des écoles supérieures aux écoles primaires, et dont le nombre sera déterminé par la loi.

CCXC. Vi sono in diverse parti della Repubblica Scuole più alte delle Primarie, e il numero delle quali è determinato dalla Legge.

291. Il y a, pour toute la République, un institut national chargé de recueillir les découvertes, de perfectionner les arts et les sciences.

CCXCI. Vi è per tutta la Repubblica, un Istituto Nazionale incaricato di raccogliere le scoperte, di perfezionare le Arti, e le Scienze.

292. Les divers établissemens d’instruction publique n’ont entre eux aucun rapport de subordination, ni de correspondance administrative.

CCXCII. I diversi stabilimenti d’Istruzione Pubblica non hanno fra loro alcun rapporto di subordinazione, nè di corrispondenza amministrativa.

197

R EPUBBLICA ROMANA 293. Les citoyens ont le droit de former des établissemens particuliers d’éducation et d’instruction, ainsi que des sociétés libres, pour concourir aux progrès des sciences, des lettres et des arts.

CCXCIII. I cittadini hanno il diritto di formare stabilimenti particolari di educazione e d’istruzione, come anche società libere, per concorrere ai progressi delle scienze, delle lettere, e delle arti.

294. Il sera établi des fêtes nationales, pour entretenir la fraternité entre les citoyens, et les attacher à la Constitution, à la patrie et aux lois.

CCXCIV. Saranno stabilite delle Feste Nazionali per mantenere la fratellanza tra i cittadini, e affezionarli alla Costituzione, alla Patria, ed alle Leggi.

Titre XI

TITOLO XI

Finances

Finanze

Contributions

Contribuzioni

295. Les contributions publiques sont délibérées et fixées chaque année par les Conseils législatifs. A eux seuls appartient d’en établir. Elles ne peuvent subsister audelà d’un an, si elles ne sont expressément renouvelées.

CCXCV. Le contribuzioni pubbliche sono deliberate, e fissate ogni anno dai Consigli Legislativi. A loro soli appartiene di stabilirne. Esse non possono sussistere al di là di un’ anno, se non sono espressamente rinnovate.

296. Les Conseils législatifs peuvent créer tel genre de contribution qu’ils croiront nécessaire ; mais ils doivent établir chaque année une imposition foncière et une imposition personnelle.

CCXCVI. I Consigli Legislativi possono creare quel genere di contribuzioni, che crederanno necessarie; ma essi devono stabilire ogni anno un’imposizione di fondo, e un’imposizione personale.

297. Tout individu qui, n’étant pas dans le cas des articles 10 et 11 de la Constitution, n’a pas été compris au rôle des contributions directes, a le droit de se présenter à la municipalité de sa commune, et de s’y inscrire pour une contribution personnelle égale à la valeur locale de trois journées de travail agricole.

CCXCVII. Ogni individuo, che non trovandosi nel caso degli articoli 10 e 11 della Costituzione, non è stato compreso nel ruolo delle Contribuzioni dirette, ha il diritto di presentarsi alla Municipalità, e di scriversi per una Contribuzione personale eguale al valor locale di tre giornate di travaglio agrario.

298. L’inscription mentionnée dans l’article précèdent ne peut se faire que durant le mois de messidor de chaque année.

CCXCVIII. L’iscrizione menzionata nell’articolo precedente non può farsi, se non nel mese di Messidoro d’ogni anno.

299. Les contributions de toute nature sont réparties entre tous les contribuables, à raison de leurs facultés.

CCXCIX. Le Contribuzioni di qualunque natura sono ripartite tra tutti li contribuenti in proporzione delle loro facoltà.

198

C OSTITUZIONE DELLA R EPUBBLICA ROMANA (1798) 300. Le Consulat dirige et surveille la perception et le versement des contributions, et donne à cet effet tous les ordres nécessaires.

CCC. Il Consolato dirige, e invigila sulla percezione, e sull’incassamento delle Contribuzioni, e dà a quest’effetto tutti gli ordini necessarij.

301. Les comptes détaillés de la dépense des ministres, signés et certifies par eux, sont rendus publics au commencement de chaque année. Il en sera de même des états de recette des diverses contributions, et de tous les revenus publics.

CCCI. I conti dettagliati della spesa de Ministri, firmati, e certificati da loro si rendono pubblici al principio di ogni anno. Sarà lo stesso della ricevuta delle diverse contribuzioni, e di tutte le rendite pubbliche.

302. Les états de ces dépenses et recettes sont distingués suivant leur nature ; ils expriment les sommes touchées et dépensées, année par année, dans chaque partie d’administration générale.

CCCII. Le liste di queste spese, ed entrate sono distinte secondo la loro natura; esse esprimono le somme ricevute, e spese, di anno in anno, in ogni parte di amministrazione generale.

303. Sont également publiés les comptes des dépenses particulières aux départemens et relatives aux tribunaux, aux administrations, aux progrès des sciences, à tous les travaux et établissemens publics.

CCCII. Sono egualmente pubblicati i conti delle spese particolari ai Dipartimenti, e relative ai Tribunali, alle Amministrazioni, ai progressi delle Scienze, a tutti i travaglj, e stabilimenti pubblici.

304. Les administrations de département et les municipalités ne peuvent faire aucune répartition au-delà des sommes fixées par les Conseils législatifs, ni délibérer ou permettre, sans être autorisées par eux, aucun emprunt local à la charge des citoyens du département, de la commune ou du canton.

CCCIV. Le Amministrazioni dipartimentali, e le Municipalità non possono fare alcuna ripartizione al di là delle somme fissate dai Consigli Legislativi, nè deliberare o permettere senza essere autorizzate da loro, alcun imprestito locale a carico dei cittadini del Dipartimento, del Cantone, o della Comune.

305. Aux Conseils législatifs appartient le droit de régler la fabrication et l’émission de toute espèce de monnaie, d’en fixer la valeur et le poids, et d’en déterminer le type.

CCCV. Ai soli consiglj Legislativi appartiene il diritto di regolare la fabbricazione, e l’emissione di ogni specie di moneta, di fissarne il valore e il peso, e di determinarne l’impronta.

306. Le Consulat surveille la fabrication des monnaies, et nomme les officiers chargés d’exercer immédiatement cette inspection.

CCCVI. Il Consolato invigila sulla fabbricazione delle monete, e nomina gli Uffiziali incaricati di esercitare immediatamente questa ispezione.

199

R ÉPUBLIQUE ROMAINE

Grande questure, et comptabilité

Grande Questura e Contabilità

307. Il y a trois grands questeurs, nommés et révocables par les Consuls ; ils ne peuvent être pris que parmi les citoyens mariés ou veufs.

CCCVII. Vi sono tre Grandi Questori nominati, e deponibili dal Consolato. Essi non possono esser presi, che tra i Cittadini maritati o vedovi.

308. Les grands questeurs sont chargés de surveiller le recouvrement de tous les deniers nationaux ; D’ordonner les mouvemens de fonds et le paiement de toutes les dépenses publiques consenties par les Conseils législatifs ; De tenir un compte ouvert de dépense et de recette avec le questeur de chaque département, avec les différentes régies nationales ; D’entretenir avec lesdits questeurs, avec les régies et administrations, la correspondance nécessaire pour assurer la rentrée exacte et régulière des fonds.

CCCVIII. I Grandi Questori sono incaricati d’invigilare sulla riscossione, e su tutti i denari Nazionali, Di ordinare il giro de’ fondi, e il pagamento di tutte le spese pubbliche fatte col consenso dei Consigli Legislativi, Di tenere un conto aperto d’introito, e di esito col questore di ogni Dipartimento, e colle diverse Agenzie Nazionali, Di mantenere coi detti Questori colle Agenzie, ed Amministrazioni, la corrispondenza necessaria per assicurare l’incassamento esatto e regolare delle pubbliche rendite.

309. Ils ne peuvent rien faire payer, sous peine de forfaiture, qu’en vertu, 1.° D’une loi, et jusqu’à concurrence des fonds décrétés sur chaque objet ; 2.° D’une décision du Consulat ; 3.° De la signature du ministre qui ordonne la dépense.

CCCIX. Essi non possono fare eseguire alcun pagamento, sotto pena di prevaricazione, se non in virtù, 1. Di una legge, e sino alla concorrenza dei fondi decretati sopra ciascuno oggetto, 2. Di una Decisione del Consolato; 3. Della firma del Ministro, che ordina la spesa.

310. Les questeurs ne peuvent aussi, sous peine de forfaiture, approuver aucun paiement, si le mandat, signé par le ministre que ce genre de dépense concerne, n’énonce pas la date tant de la décision du Consulat que de la loi qui autorise le paiement.

CCCX. Essi non possono parimente sotto pena di prevaricazione, approvare alcun pagamento se il mandato sottoscritto dal Ministro, cui spetta questo genere di spesa, non annunzia la data, tanto della decisione del Consolato, quanto della legge, che autorizza il pagamento.

311. Les questeurs de chaque département, les différentes régies nationales, et les payeurs dans les départemens, remettent à la grande questure leurs comptes respectifs : la grande questure les vérifie et les arrête provisoirement.

CCCXI. I Questori di ogni Dipartimento e le diverse Agenzie Nazionali rimettono alla Grande Questura i loro conti rispettivi: la Grande Questura li verifica, e gli ammette provvisoriamente.

312. Il y a trois commissaires de la comptabilité nationale, élus par les Conseils légis-

CCCXII. Vi sono tre Commissarj della Contabilità Nazionale, eletti ciascuno sepa-

200

C ONSTITUTION DE LA R ÉPUBLIQUE ROMAINE (1798) latifs, chacun séparément et successivement, sur une liste sextuple, arrêtée par le Tribunat, qui la présente au Sénat, lequel commence par en extraire trois au sort, et choisit au scrutin secret parmi les trois restans.

ratamente, e successivamente dai Consigli Legislativi: Il Tribunato forma a questo effetto una lista di sei candidati: il Senato ne fa estrarre tre a sorte, e sceglie con scrutinio segreto tra gli altri tre.

313. Le compte général des recettes et des dépenses de la République, appuyé des comptes particuliers et des pièces justificatives, est présenté par les grands questeurs aux commissaires de la comptabilité, qui le vérifient et l’approuvent.

CCCXIII. Il conto generale delle entrate, e spese della Repubblica munito dei conti particolari, e dei documenti giustificativi, viene presentato dai Grandi Questori ai Commissarj della Contabilità, che lo verificano, e approvano.

314. Les commissaires de la comptabilité donnent connaissance aux Conseils législatifs, des abus, malversations, et de tous les cas de responsabilité qu’ils découvrent dans le cours de leurs opérations ; ils proposent dans leur partie les mesures convenables aux intérêts de la République.

CCCXIV. I Commissarj della Contabilità danno riscontro ai Consigli Legislativi degli abusi, della mala versazione e di tutti i casi di responsabilità, che scoprono nel corso delle loro operazioni. Essi propongono, nella parte loro, le misure convenienti all’interesse della Repubblica.

315. Le résultat des comptes arrêtés par les commissaires de la comptabilité, est imprimé et rendu public.

CCCXV. Il risultato dei conti ammessi dai Commissarj della Contabilità si stampa, e rende publico.

316. Les commissaires de la comptabilité ne peuvent être suspendus ni destitués que par les Conseils législatifs.

CCCXVI. I Commissarj della Contabilità non possono essere sospesi, ne dimessi se non dai Consigli Legislativi.

Titre XII

TITOLO XII

Relationes extérieures

Relazioni Estere

317. La guerre ne peut être décidée que par un décret des Conseils législatifs, sur la proposition formelle et nécessaire des Consuls.

CCCXVII. La Guerra non può essere decisa, se non da un Atto dei Consiglj Legislativi sulla proposizione formale, e necessaria del Consolato.

318. Les deux Conseils législatifs concourent, dans les formes ordinaires, à l’acte par lequel la guerre est décidée.

CCCXVIII. I due Consigli Legislativi concorrono nelle forme ordinarie, all’Atto, col quale si decide la guerra.

319. En cas d’hostilités imminentes ou commencées, de menaces ou de préparatifs de guerre contre la République romaine, le Consulat est tenu d’employer, pour, la défense de l’État, les moyens mis à sa dispo-

CCCXIX. In caso di ostilità imminenti, o cominciate, di minaccia, o di preparativi di guerra contro la Repubblica, il Consolato è tenuto d’impiegare, per la difesa dello Stato, i mezzi posti a sua disposizione, col-

201

R EPUBBLICA ROMANA sition, à la charge d’en prévenir, sans délai, les Conseils législatifs.

l’obbligo di prevenirne immediatamente i Consiglj Legislativi.

320. Le Consulat seul peut entretenir des relations politiques au dehors, conduire les négociations, distribuer les forces de terre et de mer ainsi qu’il le juge convenable, et en régler la direction en cas de guerre.

CCCXX. Il Consolato solo può mantenere delle Relazioni politiche al di fuori, condurre le Negoziazioni, distribuire le forze di terra, e di mare, come giudica conveniente, e regolarne la direzione in caso di guerra.

321. Il est autorisé à faire les stipulations préliminaires de paix ; il peut conclure aussi des conventions secrètes.

CCCXXI. Egli è autorizzato a fare stipolazioni preliminari di pace; può anche stabilire delle convenzioni segrete.

322. Le Consulat arrête, signe ou fait signer avec les puissances étrangères, tous les traités de paix, d’alliance, de trève, de neutralité, de commerce, et autres conventions qu’il juge nécessaires au bien de l’État. Ces traités et conventions sont négociés, au nom de la République, par des agens diplomatiques nommés par les Consuls, et chargés de leurs instructions.

CCCXXII. Il Consolato conchiude, sottoscrive, o fa sottoscrivere colle Potenze straniere tutti i Trattati di pace, di alleanza, di tregua, di neutralità, di commercio, ed altre convenzioni, che giudica necessarie al bene dello Stato. Questi Trattati e convenzioni sono negoziate a nome della Repubblica da Agenti Diplomatici nominati dal Consolato, e incaricati delle sue istruzioni.

323. Dans le cas où un traité renferme des articles secrets, les dispositions de ces articles ne peuvent être destructives des articles patens, ni contenir aucune aliénation du territoire de la République.

CCCXXIII. Nel caso, in cui un Trattato contenga degli articoli segreti, le disposizioni di questi articoli non possono essere distruttive degli articoli patenti, ne contenere alcuna alienazione del territorio della Repubblica.

324. Les traités ne sont valables qu’après avoir été examinés et ratifiés par les Conseils législatifs ; néanmoins les conditions secrètes peuvent recevoir provisoirement leur exécution dès l’instant même où elles sont arrêtées par les Consuls.

CCCXXIV. I Trattati non sono validi, se non dopo essere stati esaminati, e ratificati dai Consigli Legislativi; niente di meno le condizioni segrete ricevono la loro esecuzione dal momento stesso, in cui sono ratificate dal Consolato.

325. L’un et l’autre Conseils législatifs ne délibèrent sur la guerre ni sur la paix qu’en comité général.

CCCXXV. Ambedue i Consigli Legislativi non deliberano sulla guerra, nè sulla pace, se non in Comitato Generale.

326. Les étrangers établis ou non dans la République romaine, succèdent à leurs parens étrangers ou romains ; ils peuvent contracter, acquérir et recevoir des biens situés dans la République romaine, et en disposer, de même que les citoyens romains, par tous les moyens autorisés par les lois.

CCCXXVI. I Forestieri stabiliti o nò nella Repubblica Romana succedono ai loro parenti Forestieri o Romani. Essi possono contrattare, acquistare, e ricevere beni situati nella Repubblica Romana, e disporne come i Cittadini Romani, con tutti i mezzi autorizzati dalle leggi.

202

C OSTITUZIONE DELLA R EPUBBLICA ROMANA (1798)

Titre XIII

TITOLO XIII

Revision de la Constitution

Revisione della Costituzione

327. Si l’expérience faisait sentir les inconvéniens de quelques articles de la Constitution, le Sénat en proposerait la révision.

CCCXXVII. Se l’esperienza facesse sentire l’inconveniente di qualche Articolo della Costituzione, il Senato ne propone la Revisione.

328. La proposition du Sénat est, en ce cas, soumise à la ratification du Tribunat.

CCCXXVIII. La proposizione del Senato è in questo caso sottomessa alla ratifica del Tribunato.

329. Quand la proposition de révision a été faite par le Sénat et ratifiée par le Tribunat, si, dans le cours de la septième année après cette ratification, la proposition est renouvelée par le Sénat et également ratifiée par le Tribunat, on convoquera l’assemblée de révision. Le Tribunat est obligé de prononcer sur les propositions de ce genre, dans les trois mois qui suivront leur notification, sans quoi elles seront réputées rejetées.

CCCXXIX. Quando la proposizione di Revisione è stata fatta dal Senato e ratificata dal Tribunato, se nel corso del settimo anno dopo questa ratifica la proposizione sarà rinnovata dal Senato, ed egualmente ratificato dal Tribunato; si convocherà l’Assemblea di Revisione. Il Tribunato è obbligato di pronunziare sulle proposizioni di questo genere nei tre mesi susseguenti la loro notificazione; senza di che esse si intenderanno come rigettate.

330. Cette assemblée est formée de cinq membres par département, tous élus de la même manière que les membres des Conseils législatifs, et réunissant les mêmes conditions que celles exigées pour le Sénat.

CCCXXX. Questa Assemblea è formata da cinque membri per Dipartimento, tutti eletti nella stessa maniera, che si eleggono i membri dei Consigli Legislativi e aventi gli stessi requisiti, che si esigono per il Senato.

331. Le Sénat désigne, pour la réunion de l’assemblée de révision, un lieu distant de quatre myriamètres (26 milles, 852 pas romains) au moins de celui où siégent les Conseils législatifs.

CCCXXXI. Il Senato destina per la riunione dell’Assemblea di Revisione un luogo distante dal luogo dei Consigli Legislativi, almeno quattro Miriametri (26 miglia, 852 passi di Roma.)

332. L’assemblée de révision a le droit de changer le lieu de sa résidence, en observant la distance prescrite par l’article précédent.

CCCXXXII. L’assemblea di Revisione ha il diritto di mutare il luogo della sua residenza osservando la distanza prescritta dall’articolo precedente.

333. L’assemblée de révision n’exerce aucune fonction législative ni de gouvernement ; elle se borne à la révision des seuls articles constitutionnels qui lui ont été désignés par les Conseils législatifs.

CCCXXXIII. L’Assemblea di Revisione non esercita alcuna funzione, nè governo. Essa si limita alla Revisione dei soli Articoli Costituzionali, che le sono stati designati dai Consiglj Legislativi,

334. Tous les articles de la Constitution, sans exception, continuent d’être en vigueur

CCCXXXIV. Tutti gli articoli della Costituzione,senza eccezione, continuano ad

203

R ÉPUBLIQUE ROMAINE tant que les ; changemens proposés par l’assemblée de révision n’ont pas été acceptés par le peuple.

essere in vigore fintanto che i cangiamenti proposti dall’Assemblea di Revisione non siano stati accettati dal Popolo.

335. Les membres de l’assemblée de révision délibèrent en commun.

CCCXXXV. I membri dell’Assemblea di Revisione deliberano in comune.

336. Les citoyens qui sont membres des Conseils législatifs au moment où une assemblée de révision est convoquée, ne peuvent être élus membres de cette assemblée.

CCCXXXVI. I Cittadini che sono membri dei Consigli Legislativi nel tempo, in cui si convoca un’Assemblea di Revisione, non possono essere eletti Membri di questa Assemblea.

337. L’assemblée de révision adresse immédiatement aux comices le projet de réforme qu’elle a arrêté. Elle est dissoute dès que ce projet leur a été adressé.

CCCXXXVII. L’Assemblea di Revisione indirizza immediatamente alle Assemblee Primarie il progetto di riforma, che essa ha stabilito. Essa, spedito questo progetto, resta disciolta.

338. Eu aucun cas, la durée de l’assemblée de révision ne peut excéder trois mois.

CCCXXXVIII. La durata dell’Assemblea di Revisione non può in alcun caso eccedere tre mesi.

339. Les membres de l’assemblée de révision ne peuvent être recherchés, accusés ni jugés, en aucun temps, pour ce qu’ils ont dit ou écrit dans l’exercice de leurs fonctions. Pendant la durée de ces fonctions, ils ne peuvent être mis en jugement, si ce n’est devant la haute-cour de justice et par une décision des membres mêmes de l’assemblée de révision.

CCCXXXIX. I membri dell’Assemblea di Revisione non possono essere citati, accusati, nè giudicati, in alcun tempo, per quello che han detto, o scritto nell’esercizio delle loro funzioni. Nel tempo di queste funzioni, essi non possono essere tradotti in giudizio se non inanzi all’Alta Corte di Giustizia, e in virtù di una Decisione dei membri stessi dell’Assemblea di Revisione.

340. L’assemblée de révision n’assiste à aucune cérémonie publique ; ses membres reçoivent la même indemnité que celle des membres des Conseil législatifs.

CCCXL. L’Assemblea di Revisione non assiste ad alcuna cerimonia pubblica; i suoi membri ricevono la stessa indennità, che hanno i membri dei Consigli Legislativi.

341. L’assemblée de révision a le droit d’exercer ou faire exercer la police dans la commune où elle réside.

CCCXLI. L’Assemblea di Revisione ha il diritto di esercitare, o fare esercitare la Polizia nella Comune, in cui risiede.

Titre XIV

TITOLO XIV

Dispositions générales

Disposizioni generali

342. Il n’existe entre les citoyens d’autre supériorité que celle des fonctionnaires pu-

CCCXLII. Non esiste tra i Cittadini alcuna superiorità fuori che quella dei Funzio-

204

C ONSTITUTION DE LA R ÉPUBLIQUE ROMAINE (1798) blics, et relativement à l’exercice de leurs fonctions.

nari Pubblici, e relativamente all’esercizio delle loro funzioni.

343. La loi ne reconnaît ni vœux religieux, ni aucun engagement contraire aux droits naturels de l’homme.

CCCXLIII. La Legge non riconosce nè voti religiosi nè alcun impegno contrario ai diritti naturali dell’uomo.

344. Nul ne peut être empêché de dire, écrire, imprimer et publier sa pensée. Les écrits ne peuvent être soumis à aucune censure avant leur publication. Mais chacun sera responsable de ce qu’il aura écrit ou publié. Jusqu’à ce que la loi ait déterminé les cas de cette responsabilité, le Consulat est chargé de procéder contre les écrits calomnieux et séditieux.

CCCXLIV. Non si può proibire ad alcuno il dire, scrivere, stampare, e pubblicare i suoi pensieri. Gli scritti non possono essere sottomessi ad alcuna censura prima della loro pubblicazione; ma ognuno sarà responsabile di ciò che avrà pubblicato Fintantoche la Legge abbia determinati i casi di questa responsabilità il Consolato è incaricato di procedere contro gli scritti calunniosi e sediziosi.

345. Il n’y a ni privilége, ni maîtrise, ni jurande, ni limitation à la liberté de la presse, du commerce, et à l’exercice de l’industrie et des arts de toute espèce. Toute loi prohibitive en ce genre, quand les circonstances la rendent nécessaire, est essentiellement provisoire, et n’a d’effet que pendant un an au plus, à moins qu’elle ne soit formellement renouvelée.

CCCXLV. Non vi è privilegio, nè maestranza, nè diritto di corporazione, nè limitazione alla libertà del commercio, e all’esercizio dell’industria, e delle arti di ogni specie. Ogni legge proibitiva in questo genere, quando le circostanze la rendono necessaria, è essenzialmente provvisoria, e non ha effetto se non durante un anno al più, purché non sia formalmente rinnovata.

346. La loi surveille particuliérement les professions qui intéressent les mœurs publiques, la sûreté et la santé des citoyens ; mais on ne peut faire dépendre l’admission à l’exercice de ces professions, d’aucune prestation pécuniaire.

CCCXLVI. La Legge invigila particolarmente sulle professioni che interessano i costumi pubblici, la sicurezza, e la salute dei Cittadini; ma non si può far dipendere l’ammissione all’esercizio di queste professioni da alcuna prestazione pecuniaria.

347. La Constitution garantit l’inviolabilité de toutes les propriétés, ou la juste indemnité de celles dont la nécessité publique, légalement constatée, exigerait la sacrifice.

CCCXLVII. La Costituzione garantisce l’inviolabilità di tutte le proprietà o la giusta indennità di quelle delle quali la necessità pubblica legalmente comprovata esigesse il sacrifizio.

348. La maison de chaque citoyen est un asile inviolable : pendant la nuit, nul n’a le droit d’y entrer que dans les cas d’incendie, d’inondation, ou de réclamation venant de l’intérieur de la maison. Pendant le jour, on peut y exécuter les ordres des autorités constituées. Aucune visite domiciliaire ne peut avoir

CCCXLVIII. La casa di ogni Cittadino è un asilo inviolabile: durante la notte nessuno ha diritto di entrarvi, se non nel caso d’incendio, d’inondazione, o di riclamo proveniente dall’interno della casa. Durante il giorno vi si possono eseguire gli ordini delle Autorità Costituite. Nessuna visita domiciliare può aver luogo, se non in virtù di

205

R EPUBBLICA ROMANA lieu qu’en vertu d’une loi, et pour la personne ou l’objet expressément désigné dans l’acte qui ordonne la visite.

una legge, e per la persona, o per l’oggetto espressamente denotati nell’atto, che ordina la visita.

349. Il ne peut être formé de corporations ni d’associations contraires à l’ordre public.

CCCXLIX. Non si possono formare corporazioni nè associazioni contrarie all’ordine pubblico.

350. Aucune assemblée de citoyens ne peut se qualifïer société populaire.

CCCL. Nessuna Assemblea di Cittadini può qualificarsi per società Popolare.

351. Aucune société particulière s’occupant de questions politiques, ne peut correspondre avec aucune autre, ni s’affilier à elle, ni tenir des séances publiques composées de sociétaires et d’assistans distingués les uns des autres, ni imposer des conditions d’admission et d’éligibilité, ni s’arroger des droits d’exclusion, ni avoir de président, de secrétaire ni d’orateur, en un mot, aucune organisation, ni faire porter à ses membres aucun signe extérieur de leur association.

CCCLI. Nessuna società particolare, che si occupi di questioni Politiche, può corrispondere con un’altra, nè aggregarsi ad essa, nè tener Sedute pubbliche composte di Associati, e di Assistenti distinti gli uni dagli altri, nè imporre condizioni di ammissione, e di eleggibilità, nè arrogarsi diritti di esclusione, nè aver Presidenti, o Segretarj, o Oratori, in una parola alcuna organizzazione, nè far portare ai suoi Membri alcun segno esteriore della loro Associazione.

352. Les citoyens ne peuvent exercer leurs droits politiques que dans les comices ou dans les assemblées de tribus.

CCCLII. I Cittadini non possono esercitare i loro diritti Politici, se non nei Comizj, o nell’Assemblee Tribuli.

353. Tous les citoyens sont libres d’adresser aux autorités publiques des pétitions ; mais elles doivent être individuelles : nulle association ne peut en présenter de collectives, ni d’individuelles, si ce n’est les autorités constituées, et seulement pour des objets propres à leur attribution. Les pétitionnaires ne doivent jamais oublier le respect dû aux autorités constituées.

CCCLIII. Tutti i Cittadini hanno la libertà di diriggere alle autorità pubbliche le petizioni; ma esse devono essere individuali: nessuna associazione può presentarne delle collettive, nè individuali, eccettuate le Autorità Costituite, e solamente per oggetti proprj delle loro incombenze. I petizionarj non devono mai dimenticare il rispetto dovuto alle Autorità Costituite.

354. Tout attroupement armé est un attentat à la Constitution ; il doit être dissipé sur-le-champ par la force.

CCCLIV. Ogni attruppamento armato è un attentato alla Costituzione; deve essere sul momento dissipato dalla forza.

355. Tout attroupement non armé doit être également dissipé, d’abord par voie de commandement verbal, et, s’il est nécessaire, par le développement de la force armée.

CCCLV. Ogni attruppamento non armato deve essere egualmente dissipato, prima per via di comando verbale, e, se è necessario colla forza armata.

356. Plusieurs autorités constituées ne peuvent jamais se réunir pour délibérer

CCCLVI. Più Autorità Costituite non possono mai riunirsi per deliberare insie-

206

C OSTITUZIONE DELLA R EPUBBLICA ROMANA (1798) ensemble ; aucun acte émané d’une telle réunion ne peut être exécuté.

me; alcun atto emanato da una tale riunione non può essere eseguito.

357. Nul ne peut porter de marques distinctives qui rappellent des fonctions antérieurement exercées ou des services rendus.

CCCLVII. Nessuno può portare insegne distintive, che ricordino funzioni anteriormente esercitate, o de’ servizj prestati.

358. Les membres des Conseils législatifs, et tous les fonctionnaires publics, portent, dans l’exercice de leurs fonctions, le costume ou le signe de l’autorité dont ils sont revêtus : la loi en détermine la forme.

CCCLVIII. I membri dei Consigli Legislativi, e tutti i Funzionarj pubblici portano, nell’esercizio delle loro funzioni, l’abito o il segno dell’autorità di cui sono rivestiti: la legge ne determina la forma.

359. Nul citoyen ne peut renoncer, ni en tout ni en partie, à l’indemnité ou au traitement qui lui est attribué par la loi à raison de fonctions publiques.

CCCLIX. Nessun Cittadino può rinunziare, nè in tutto, nè in parte, all’indennità o al trattamento, che gli è assegnato dalla legge, a ragion delle funzioni pubbliche.

360. A compter de l’an XVI de l’ère républicaine, nul ne pourra être administrateur de département, juge d’un tribunal civil, président d’un tribunal criminel, préfet consulaire ou substitut près un tribunal civil ou criminel, s’il n’a été au moins pendant un an ou édile ou préfet consulaire près d’une municipalité, ou préteur ou assesseur du préteur, ou préfet consulaire près un tribunal de censure.

CCCLX. Cominciando dall’anno 16 dell’Era Repubblicana, nessuno potrà essere Amministratore Dipartimentale, Giudice di un Tribunale Civile, Presidente di un Tribunale Criminale, Prefetto Consolare o Sostituto presso un Tribunale Civile o Criminale, se non è stato almeno per un anno o Edile, o Prefetto Consolare presso una Municipalità, o Pretore o Assessore del Pretore, o Prefetto Consolare presso un Tribunal di Censura.

361. A compter de la même année, nul ne pourra être sénateur, tribun, ministre, haut préteur, préfet consulaire près la haute préture, grand questeur, s’il n’a été au moins un an administrateur départemental, ou juge d’un tribunal civil, ou président d’un tribunal criminel, ou préfet, ou substitut du préfet consulaire près un tribunal civil ou criminel, ou dans des grades superieurs à ceux-ci.

CCCLXI. Cominciando dallo stesso anno, nessuno potrà essere Senatore, Tribuno, Alto Pretore Prefetto Consolare presso l’Alta Pretura, Gran Questore, se non è stato almeno un’ anno o Amministrator Dipartimentale, o Giudice di un Tribunal Civile, o Presidente di un Tribunal Criminale o Prefetto, o Sostituto del Prefetto Consolare presso un Tribunale Civile o Criminale o in gradi maggiori di questi.

362. Les défenseurs de la patrie revêtus d’un grade d’officier, peuvent, en temps de paix, être nommés à toutes les fonctions désignées et dans l’ordre déterminé par les deux articles précédens. Ils reprennent leurs grades militaires après la cessation de leurs fonctions civiles.

CCCLXII. I difensori della patria rivestiti di un grado di Ufficiale possono, nel tempo di pace, essere nominati a tutte le funzioni designate e nell’ordine determinato dai due articoli precedenti. Essi ripigliano i loro gradi militari, dopo la cessazione delle loro funzioni civili.

207

R ÉPUBLIQUE ROMAINE 363. Il y a dans fa République uniformité de lois civiles et criminelles, de poids et de mesures.

CCCLXIII. Vi è nella Repubblica uniformità di Leggi civili e criminali, di pesi, e di misure.

364. L’ère républicaine, qui commence au 22 septembre 1792, jour de la fondation de la République française, est commune à la République romaine.

CCCLXIV. L’Era Repubblicana che comincia al 22 settembre 1792, giorno della fondazione della Repubblica Francese, è comune alla Repubblica Romana.

365. Il sera fait sur les émigrés une loi qui ne pourra être changée que dans les formes déterminées par le titre XIII.

CCCLXV. Sarà fatta sugli Emigrati una Legge chenon potrà essere cangiata se non nelle forme determinate dal Titolo XIII.

366. La Nation romaine proclame pareillement, comme garantie de la foi publique, qu’après une adjudication légalement consommée de biens nationaux, quelle qu’en soit l’origine, l’acquéreur légitime ne peut en être dépossédé, sauf aux tiers réclamans à être, s’il y a lieu, indemnisés par le trésor national.

CCCLXVI. La nazione Romana proclama, come garanzia della fede pubblica, che dopo un’alienazione legalmente consumata di beni nazionali, qual che ne sia l’origine, l’acquirente legitimo non può essere spogliato, salva al terzo riclamante la sicurezza, di essere, se vi è luogo, indennizzato dal tesoro nazionale.

367. Nul fonctionnaire public établi par la présente Constitution, consul, ministre, législateur, questeur, administrateur, édile, électeur, préteur, juge, préfet consulaire, juré ordinaire ou spécial, haut-juré, secrétaire, scribe, ou autre quelconque, ne pourra exercer aucune fonction avant d’avoir prêté le serment de haine à la monarchie et à l’anarchie, de fidélité et attachement à la République et à la Constitution.

CCCLXVII. Alcun Funzionario stabilito dalla presente Costituzione Console Ministro, Legislatore, Questore, Amministratore, Edile, Elettore, Pretore, Giudice, Prefetto Consolare, Giurato ordinario o speciale o alto Giurato Segretario, Scriba, o altro qualunque, non potrà esercitare alcuna funzione prima di aver prestato il giuramento di odio alla Monarchia, e all’anarchia, e di fedelta, ed attaccamento alla Repubblica, ed alla Costituzione.

368. Les différentes nominations attribuées par la présente Constitution à toutes les fonctions qui en émanent, aux comices, aux assemblées de tribus, aux assemblées électorales, aux Conseils législatifs et aux Consuls, seront faites, pour la première fois, par le général commandant les troupes françaises dans Rome. Elles auront le même effet et la même durée que si elles eussent été faites selon le mode constitutionnel. En faisant ces nominations, le général ne sera point lié par les règles établies dans la présente Constitution. Tous ceux qu’if nom-

CCCLXVIII. Le differenti nomine attribuite, colla presente Costituzione a tutte le funzioni emanatevi, ai Comizj, alle Assemblee Tribuli, alle Assemblee Elettorali, ai Consigli legislativi, ed ai Consoli, saranno fatte per la prima volta dal Generale Comandante le Truppe Francesi in Roma. Esse avranno lo stesso effetto, e la stessa durata, come se fossero state fatte secondo il modo Costituzionale. Facendo queste nomine, il Generale non sarà vincolato dalle regole stabilite nella presente Costituzione. Tutti quelli, che egli nominerà alle funzioni Civi-

208

C ONSTITUTION DE LA R ÉPUBLIQUE ROMAINE (1798) mera aux fonctions civiles ou militaires, acquerront le droit de citoyen romain.

li, o Militari, acquisteranno i pieni diritti di Cittadino Romano.

369. Il sera fait, dans le plus bref délai, un traité d’alliance entre la République romaine et la République française. Jusqu’à la ratification de ce traité, toute loi émanée des Conseils législatifs romains ne pourra être promulguée et exécutée qu’avec l’approbation préalable du général commandant les troupes françaises dans Rome ; lequel pourra pareillement, de sa propre autorité, faire les lois qui lui paraîtront urgentes, en se conformant aux instructions qu’il recevra du Directoire de la République française. Le Consulat sera tenu de promulguer ces dernières comme si elles fussent émanées du Pouvoir législatif.

CCCLXIX. Sarà fatto al più presto, un Trattato di alleanza tra la Repubblica Romana e la Repubblica Francese. Sino alla ratifica di questo Trattato, ogni legge emanata dai Consigli Legislativi Romani non potrà essere promulgata ed eseguita, se non dopo la previa approvazione del General Comandante le truppe Francesi in Roma, il quale potrà anche di propria autorità, fare quelle leggi che gli sembrassero urgenti, uniformandosi alle istruzioni derivanti dal Direttorio Esecutivo della Repubblica Francese. Il Consolato dovrà promulgare queste ultime, come se fossero emanate dal Potere Legislativo.

370. Aucun des pouvoirs institués par la Constitution n’a le droit de la changer dans son ensemble ni dans aucune de ses parties, sauf les réformes qui pourront y être faites par la voie de la révision, conformément aux dispositions du titre XIII.

CCCLXX. Alcuno dei poteri istituiti dalla Costituzione non ha il diritto di cangiarla nella sua totalità, nè in alcuna delle sue parti, salve le riforme che potrebbero esservi fatte per via di revisione secondo le disposizioni del Titolo XIII.

371. Les citoyens se rappelleront sans cesse que c’est de la sagesse des choix dans les comices et assemblées de tribus, que dépendent principalement la durée, la conservation et la prospérité de la République.

CCCLXXI. I Cittadini si ricorderanno per sempre, che dalla bontà delle scelte nei Comizj, ed Assemblee Tribuli dipendono principalmente la durata, la conservazione, e la prosperità della Repubblica.

372. Le Peuple romain remet le dépôt de la présente Constitution à la fidélité des Conseils législatifs, des Consuls, des administrateurs et des juges ; à la vigilance des pères de famille, aux épouses et aux mères, à l’affection des jeunes citoyens, au courage de tous les Romains. FIN DE LA CONSTITUTION

CCCLXXII. Il popolo Romano rimette il deposito della presente Costituzione alla fedeltà dei Consigli Legislativi, dei Consoli, degli Amministratori dei Giudici; alla vigilanza dei Padri di Famiglia, alle spose, ed alle Madri, all’affezione dei Giovani Cittadini, al coraggio di tutti i Romani.

1

1

Fonte : Constitution de la République Romaine, traduite de l’Italien sur une édition authentique, Paris : De l’Imprimerie de la République, an VI [1798], 52 p. Visto che la costituzione proclamata il 20.3.1798 era stata preparata da giureconsulti francesi, contrariamente al titolo potrebbe trattarsi qui della versione originale. Cfr. la nota alla versione italiana.

Fonte: Costituzione della Repubblica Romana, Roma: Presso i Lazzarini Stampatori Nazionali, 1798, 64 p. Riproduzione facsimile con indice lessicale in: P. Mariani Biagini (a cura di), La costituzione della Repubblica Romana del 1798: testo e index locorum, Firenze: Stabilimento grafico commerciale, 1998. Altre edizioni furono stampate in Roma e in Ancona,

209

R EPUBBLICA ROMANA dalle stampe del Sartorj; in Roma, ed in Camerino, per Vincenti Gori stampatore centrale; in Assisi, per il cittadino Ottavio Spariglia; in Fuligno, pel cittadino Gio. Tomassini, stamp. Nazionale; a Macerata, co’ Tipi Cartesiani; in Perugia, presso Carlo Baduel e figli stampatori; in Roma, ed in Urbino per Giovanni Guerrini. “Leggi relative alla Costituzione della Repubblica Romana” furono invece pubblicate dagli stessi editori a Roma, Assisi, Fuligno, Macerata nonché a Fermo, presso gli eredi Bolis stampatori nazionali. A Parigi fu stampato oltre al progetto anche la traduzione francese autentica: Constitution de la République romaine, traduite de l’italien sur une édition authentique, Paris: Imprimerie de la République, An VI [1798]. Versione francese parziale in: MM. Dufau, J.B. Duvergier et J. Gaudet, Collection des Constitutions, chartes et lois fondamentales des peuples d’Europe et des deux Amériques, Paris: Pichon et Didier, 1830, vol. IV, 241ss., breve sintesi in K. Pölitz, Die europäischen Verfassungen seit dem Jahre 1789, Leipzig: Brockhaus 1833, vol. II, 406s. Nella British Library è schedata una traduzione inglese: Constitution of the Roman Republic, translated from the (. . . ) Italian edition, [s.l.: s.n.], 1798. In seguito all’occupazione napoleonica, il 15.2.1798 era stato dichiarato decaduto il potere temporale di Pio VI e proclamata la Repubblica Romana, organizzando in un Governo Provvisorio (cfr. il precedente “atto sovrano. . . ”). Il testo della Costituzione fu preparato da una commissione francese (Daunou, Florent, Monge e Faypoult), forse anche da Merlin de Douai (cfr. progetto francese). La proclamazione fu preceduto dal seguente “Proclama” del Generale in Capo dell’Armata Francese in Roma, Massena, in versione francese ed italiana (s.d.): “La Repubblica Francese rinunzia al diritto di conquista che le apparteneva sugli Stati di Roma. Esso proclama il ristabilimento e l’indipendenza della Repubblica Romana. / La Francia aveva da vendicarsi di un oltraggio. Essa sarà vindicata (fr.: vengée) di una maniera degna di lei, essendo il Popolo Romano libero e felice. / La libertà e la prosperità d’un popolo non possono essere garantite, se non da una Costituzione. Il Direttorio Esecutivo della Repubblica Francese ne offre una al Popolo Romano. / Risparmiando a se stessi le convulsioni e i disastri che le fazioni sempre cagionano in mancanza di un governo costituito, i Romani si slanceranno rapidamente e senza ostacolo alla pratica delle virtù Repubblicane che hanno resi immortali i loro antenati.” (Biagini, op. e loc. cit.). Sulla breve storia della costituzione cfr. V. E. Giuntella, Assemblee della Repubblica Romana (1798– 1799), vol. I, Bologna: Zanichelli, 1954, II. E III, Roma: Accademia dei Lincei 1977 e 1993. Dopo essere stata invasa dal 28.11. all 14.12.1798 dall’esercito napoletano, la Repubblica rioccupata dai francesi durò fino al 30.9.1799.

210

Decreto fondamentale della Repubblica Romana (1849) Decreto Fondamentale1

ASSEMBLEA COSTITUENTE ROMANA DECRETO FONDAMENTALE A RT. 1. Il Papato è decaduto di fatto e di diritto dal governo temporale dello Stato Romano. A RT. 2. Il Pontefice romano avrà tutte le guarentigie necessarie per la indipendenza nell' esercizio della sua potestà spirituale. A RT. 3. La forma del governo dello Stato Romano sarà la democrazia pura, e prenderà il glorioso nome di Repubblica Romana. A RT. 4. La Repubblica Romana avrà col resto d'Italia le relazioni che esige la nazionalità comune. Roma 9 Febbraro 1849, un’ora del mattino. Il Presidente G. G ALLETTI  Giovanni Pennacchi    Ariodante Fabretti I Segretarj Antonio Zambianchi    Quirico Filopanti Barilli 1

Fonte: Bollettino delle leggi, proclami, circolari, regolamenti ed altre disposizioni della Repubblica romana: Edizione officiale, Roma: Dalla tipografia nazionale, 1849, 1. Il testo fu seguito nel Bollettino dal seguente proclama: “ROMANI / Un grand’ Atto è compiuto. Riunita l’Assemblea Nazionale de’ vostri legittimi Rappresentanti, riconosciuta la Sovranità del Popolo, la sola

forma di Governo cha a noi conveniva era quella che rese grandi e gloriosi i Padri nostri. / Così decretò l’Assemblea, e la Repubblica Romana fu proclamata oggi dal Campidoglio. / Ogni Cittadino, che non sia nemico della Patria, deve dare una pronta e leale adesione a questo Governo, che, nato dal voto libero e universale dei Rappresentanti della Nazione, seguirà le vie dell’ordine e della giustizia ./ Dopo tanti secoli, noi torniamo ad avere PATRIA e LIBERTÀ; mostriamoci degni del dono che Dio c’inviava, e la Romana Repubblica sarà eterna e felice. / Roma 9 Febbrajo 1849 / I Ministri del Governo Romano [. . . ].” In data 12 dicembre 1848, dopo l’espatrio di PIO IX, il Consiglio dei ministri del governo presieduto da mons. Muzzarelli costituì una “provvisoria e suprema Giunta di Stato” (T. Corsini, F. Camerata, G. Galletti): “La Giunta, eserciterà tutti gli uffici pertinenti al Capo del Potere esecutivo nei termini dello Statuto.” Il 29 dicembre 1848, una Commissione provvisoria di Governo, composta dai membri non dimessi del Governo e della Giunta, decretò: “Art. 1 È convocata in Roma un’Assemblea nazionale, che con pieni poteri rappresenti lo Stato romano. Art. 2. L’oggetto della medesima è di prender tutte quelle deliberazioni che giudicherà opportune per determinare i modi di dare un regolare, compiuto e stabile ordinamento della cosa pubblica, in conformità dei voti e delle tendenze di tutta, o della maggior parte della popolazione. Art. 3. I collegi elettorali sono convocati il dì 21 gennaio prossimo per eleggere i rappresentanti del popolo all’Assemblea nazionale. Art. 4. L’elezione avrà per base la popolazione. Art. 5. Il numero dei rappresentanti sarà di duecento. Art. 6. Essi saranno ripartiti fra’ circondari elettorali attualmente esistenti in ragione di due per ciascun dei medesimi. Art. 7. Il suffragio sarà diretto e universale. Art. 8. Sono elettori tutti i cittadini dello Stato di anni 21 compiti, che vi risiedano da un anno, e non sono privati, o sospesi dai loro diritti civici, o sospesi dai loro diritti civici per una disposizione giudiziaria. Art. 9 Sono Eleggibili tutti i medesimi se giungono all’età di anni 25 compiti. Art. 10. Gli Elettori voteranno tutti al Capo luogo del circondario elettorale. Ogni scheda conterrà tanti nomi quanti sono i rappresentanti che dovrà nominare la Provincia intera. Art. 11 Lo scrutinio sarà segreto. Niuno potrà essere nominato rappresen-

211

R EPUBBLICA ROMANA tante del popolo se non riunisce almeno cinquecento suffragi. Art. 12. Ciascun rappresentante del popolo riceverà un’indennità di scudi due per giorno per tutta la durata della sessione. Questa indennità non si potrà rinunziare. Art. 13. Una istruzione del Governo regolerà tutte le altre particolarità della esecuzione del presente Decreto. Art. 14. L’assemblea nazionale si aprirà in Roma il giorno 5 febbrajo prossimo. 15. Il presente decreto sarà immediatamente trasmesso in tutte le provincie, e pubblicato ed affisso in tutti i Comuni dello Stato.” (Raccolta delle Leggi e Disposizioni del Governo Provvisorio Pontificio che incominciò col 25 novembre 1848; ed ebbe termine il 9 febbraio 1849 epoca in cui fu proclamata la Repubblica Romana, Volume Unico, Roma: Tipografia Governativa, 1849, 87ss.) Con successivo decreto del 16 gennaio 1849, “la

212

Commissione di Governo dichiara che l’Assemblea nazionale dello Stato Romano, riunisce anche l’attribuzione ed il carattere d’Italiana” (Raccolta, cit., 189s.). L’Assemblea respinse, tuttavia, la seguente delibera, proposta dal deputato Mamiani: “L’Assemblea Nazionale dichiara che rimette alla Costituente italiana il decidere dell’ordinamento politico dello Stato romano.” Il decreto fondamentale fu ispirato da una proposta del deputato Filopanti, che divergeva dalla versione finale nei seguenti articoli: “Art. 4. Gli sforzi della Romana Repubblica saranno in modo tutto speciale diretti al miglioramento morale e materiale di tutte le classi della società. Art. 5. Le relazioni tra la Repubblica Romana cogli altri membri della grande famiglia italica saranno sovranamente determinate dall’Assemblea Costituente Italiana.”

Progetto di Costituzione della Repubblica Romana (1849)

Costituzione della Repubblica Romana1

PRINCIPII FONDAMENTALI

TITOLO I Dei diritti e dei doveri de’ cittadini

I. La Sovranità è per diritto eterno nel Popolo. Il Popolo dello Stato Romano è costituito in Repubblica democratica pura. II. Il Regime democratico ha per regola l’ eguaglianza, la libertà, la fraternità. Non riconosce titoli di nobiltà, nè privilegi di nascita, o casta. III. La Repubblica Romana cura l’ educazione di tutti i Cittadini a fine di migliorare la loro condizione coll’ industria, colla fatica, coll’ ingegno. IV. La Repubblica risguarda tutti i Popoli come fratelli: rispetta ogni nazionalità: propugna l’ Italiana. V. I Municipii hanno tutti eguali diritti; la loro indipendenza non è limitata che dalle leggi di utilità universale. VI. L’ uniformità è il principio regolatore del riparto territoriale della Repubblica. VII. La Religiona Cattolica è la Religione dello Stato. Dalla credenza religiosa non dipende l’ esercizio dei diritti civili e politici. VIII. Il Capo della Chiesa Cattolica avrà dalla Repubblica tutte le guarentigie necessarie per l’esercizio indipendente del Potere spirituale.

1. Sono Cittadini della Repubblica Gli originarii della Repubblica; Coloro che hanno acquistata la cittadinanza per effetto delle leggi precedenti; Gli altri Italiani col domicilio di 3 anni; Gli Stranieri col domicilio di 10 anni; I naturalizzati con Decreto del Potere legislativo. 2. Si perde la Cittadinanza Per naturalizzazione in paese straniero; Per dimora in pease straniero con animo di non più tornare; Per l’ abbandono della Patria in caso di guerra, o quando è dichiarata in pericolo; Per accettazione di titoli conferiti dallo Straniero; Per accettazione di gradi e cariche senza autorizzazione del Governo della Repubblica. L’ autorizzazione è sempre presunta quando si combatte per la libertà d’un Popolo. 3. Le persone, e le Proprietà sono inviolabili. 4. Nessuno può essere arrestato che in flagrante delitto, o per mandato di Giudice; nè essere distolto dai suoi Giudici naturali. Nessuna Corte, o Commissione eccezionale potrà istituirsi sotto qualsivoglia titolo o nome. Nessuno può esser carcerato per debiti.

213

R EPUBBLICA ROMANA 5. Le pene di morte, e di confisca sono proscritte. 6. Il domicilio è sacro. Non è permesso di violarlo che nei casi, e nei modi determinati dalla legge. 7. La manifestazione del pensiero è libera; la legge ne punisce l’ abuso senza alcuna censura preventiva. 8. Il segreto delle lettere è inviolabile. 9. Il diritto di petizione è di ciascuno e di tutti. 10. L’ associazione senz’ armi e senza scopo di delitto, è libera. 11. Tutti i Cittadini appartengono alla Guardia Nazionale nei modi e colle eccezioni fissate dalla legge. 12. Nessuno può essere astretto a perdere la proprietà delle cose se non in causa pubblica, e previa giusta indennità. 13. La legge determina le spese della Repubblica, e il modo di contribuirvi. Nessuna tassa può essere imposta se non per legge, nè percetta per tempo maggiore di quello dalla legge determinato.

TITOLO II Dell’ordinamento politico

17. Non può essere Rappresentante del Popolo un Pubblico Funzionario nominato dai Consoli o dai Ministri. 18. Il numero dei Rappresentanti è determinato in proporzione di uno ogni ventimila abitanti. 19. I Comizi generali si radunano ogni quattro anni nel 21 Aprile. Il Popolo vi elegge i suoi Rappresentanti con voto universale, diretto, e pubblico. 20. L’ Assemblea si riunisce il 15 Maggio successivamente all’ elezione. Si rinnova ogni 4 anni. 21. L’ Assemblea si riunisce in Roma, ove non determini altrimenti, e dispone della forza armata, di cui crederà aver bisogno. 22. L’ Assemblea è indissolubile e permanente; salvo il diritto d’ aggiornarsi per quel tempo che crederà opportuno. Nell’ intervallo può esser convocata ad urgenza sull’ invito del Presidente co’ Segretarii, di 30 membri, o del Consolato. 23. Non è legale se non riunisce la metà, più uno de’ Rappresentanti. Il numero qualunque de’ presenti decreta i provvedimenti per richiamare gli Assenti. 24. Le Sedute dell’ Assemblea sono pubbliche. Può costituirsi in Comitato segreto.

14. Ogni potere viene dal Popolo. Si esercita dall’ Assemblea, dal Consolato, dall’ Ordine giudiziario.

25. I Rappresentanti del Popolo sono inviolabili per le opinioni emesse nell’ Assemblea, restando interdetta qualunque inquisizione.

TITOLO III

26. Ogni arresto o inquisizione contro un Rappresentante è vietato senza permesso dell’ Assemblea, salvo il caso di delitto flagrante. Nel caso di arresto in flagranza di delitto, l’ Assemblea, che ne sarà immediatamente informata, determinerà la continuazione o cessazione dell’ inchiesta.

Dell’Assemblea 15. L’ Assemblea è costituita da’ Rappresentanti del Popolo. 16. Ogni Cittadino, che gode i diritti civili e politici a 21 anno è elettore, a 25 eleggibile.

214

P ROGETTO DI C OSTITUZIONE DELLA R EPUBBLICA ROMANA (1849) Questa disposizione si applica al caso in cui un cittadino carcerato sia nominato Rappresentante. 27. Ciascun Rappresentante del Popolo riceve un indennizzo, cui non può rinunziare. 28. Essa ha il Potere Legislativo: decide della pace, della guerra, e dei trattati. 29. La proposta delle leggi appartiene ai Rappresentanti, e al Consolato. 30. Nessuna proposta ha forza di legge se non dopo adottata con due deliberazioni prese all’ intervallo non minore di 8 giorni, salvo all’ Assemblea abbreviarlo in caso d’urgenza. 31. Le leggi adottate dall’ Assemblea vengono senza ritardo promulgate dal Consolato in nome di Dio e del Popolo. Se il Consolato indugi, il Presidente dell’Assemblea fa la promulgazione.

TITOLO IV Del consolato e del ministero 32. Tre sono i Consoli. Vengono nominati dall’ Assemblea a maggioranza di due terzi di suffragi. Debbono essere cittadini della Repubblica, e dell’ età di anni 30 compiti. 33. L’ ufficio de’Consoli dura 3 anni. Ogni anno uno de’ Consoli esce di ufficio. Le due prime volte decide la sorte fra i tre primi eletti. Niun Console può essere eletto se non dopo trascorsi 3 anni dacché uscì di carica. 34. Vi saranno 7 Ministri di nomina del Consolato. 1. Degli affari interni. 2. Degli affari esteri. 3. Di guerra e marina. 4. Di finanza.

5. Di grazia e giustizia. 6. Di agricoltura, commercio, industria, e lavori pubblici. 7. Del culto, istruzione pubblica, belle arti e beneficenza. 35. Ai Consoli sono commesse l’ esecuzione delle leggi, e le relazioni internazionali. 36. A’ Consoli spetta la nomina e rivocazione di quegl’ impieghi, che la legge non riserva ad altra autorità; ma ogni nomina e revocazione deve esser fatta in Consiglio de’ Ministri. 37. Gli atti de’ Consoli, finché non siano contrassegnati dal Ministro incaricato dell’ esecuzione, restano senza effetto. Basta la sola firma de’ Consoli per la nomina e revocazione dei ministri. 38. Ogni anno, ed a qualunque richiesta dell’ Assemblea, i Consoli espongono lo stato degli affari della Repubblica. 39. I Ministri hanno il diritto di parlare all’ Assemblea sugli affari che li risguardano. 40. I Consoli risiedono nel luogo ove si convoca l’ Assemblea Nazionale, nè possono escire dal territorio della Repubblica senza una risoluzione dell’ Assemblea, sotto pena di decadenza. 41. Sono alloggiati a spese della Repubblica, e ciascuno riceve un appuntamento di scudi 3600 all’ anno. 42. I Consoli ed i Ministri sono responsabili. 43. I Consoli e i Ministri possono esser posti in istato di accusa dall’ Assemblea sulla proposta di 10 Rappresentanti. La dimanda deve essere discussa come una legge. 44. Ammessa l’ accusa, il Console è sospeso dalle sue funzioni. Se assoluto, ritorna all’ esercizio della

215

R EPUBBLICA ROMANA sua carica; se condannato, l’ Assemblea passa a nuova elezione.

TITOLO V Del consiglio di stato 45. Il Consiglio di Stato é composto di 15 Consiglieri nominati dall’ Assemblea. 46. Esso dev’ essere consultato dai Consoli, e dai Ministri sulle leggi da proporsi, sui regolamenti, e sulle ordinanze esecutive; e potrà esserlo sulle relazioni politiche.

54. Vi sarà un pubblico Ministero presso i Tribunali della Repubblica. 55. Un Tribunale Supremo di Giustizia giadicherà, senza che siavi luogo a gravame, i Consoli ed i Ministri messi in istato di accusa. Il Tribunale Supremo si comporrà del Presidente, di quattro Giudici più anziani della cassazione, e di Giudici del fatto tratti a sorte dalle liste annuali, tre per ciascuna Provincia. 56. L’ Assemblea designa il Magistrato che deve esercitare le funzioni di pubblico Ministero presso il Tribunale Supremo.

47. Esso emana que’ Regolamenti pe’ quali l’ Assemblea gli ha dato una speciale delegazione.

57. È d’ uopo della maggioranza di due terzi di suffragi per la condanna.

48. Le altre sue funzioni verranno determinate da una legge particolare.

TITOLO VII Della forza militare

TITOLO VI Del potere giudiziario 49. I Giudici nell’esercizio delle loro funzioni non dipendono da altro Potere dello Stato. 50. Nominati dai Consoli, ed in Consiglio de’ Ministri sono inamovibili; non possono essere promossi, né traslocati che con proprio consenso; nè sospesi, degradati, o destituiti se non dopo regolare procedura e sentenza. 51. Vi sarà per le contese civili una Magistratura di Pace. 52. La giustizia è amministrata in nome del Popolo pubblicamente; ma il Tribunale, a causa di moralità, può ordinare che la discussione sia fatta a porte chiuse. 53. Nelle cause criminali al Popolo appartiene il giudizio del fatto, ai Tribunali l’ applicazione della legge. La istituzione de’ Giudici del fatto è determinata da legge relativa.

216

58. L’ ammontare della forza stipendiata di terra e di mare è determinato da una legge, e solo per una legge può essere aumentato o diminuito. 59. L’ esercito si forma per arruolamento volontario, e iu caso di bisogno nel modo che la legge determina. 60. Nessuna Truppa straniera può essere assoldata, né introdotta nel territorio della Repubblica, senza decreto dell’Assemblea. 61. I Generali sono nominati dall’ Assemblea sulla proposta del Consolato. 62. L’ arma di Linea istituita per vegliare alla sicurezza esterna dello Stato, avrà i suoi alloggiamenti alle Frontiere; né i Consoli potranno richiamarla nell’ Interno senza un Decreto dell’ Assemblea. 63. Nella Guardia Nazionale ogni grado è conferito per elezione. 64. Alla Guardia Nazionale è affidato principalmente il mantenimento dell’ ordine interno, e dello Statuto Costituzionale.

P ROGETTO DI C OSTITUZIONE DELLA R EPUBBLICA ROMANA (1849)

TITOLO VIII Della revisione della Costituzione 65. Qualunque riforma di Costituzione può essere solo domandata nell’ ultimo anno della Legislatura da un terzo almeno dei Rappresentanti. 66. L’ Assemblea delibera per due volte sulla domanda all’ intervallo di due mesi. Opinando l’ Assemblea per la riforma alla maggioranza di due terzi, verranno convocati i Comizi generali onde eleggere i Rappresentanti per la Costituente, in ragione di uno ogni quindici mila abitanti. 67. L’ Assemblea di revisione sarà ancora Assemblea Legislativa per tutto il tempo in cui siede, da non eccedere i tre mesi.

DISPOSIZIONI TRANSITORIE 68. Le operazioni della Costituente attuale saranno specialmente dirette alla formazione della Legge Elettorale, e delle altre Leggi organiche necessarie all’attuazione della Costituzione. 69. Coll’ apertura dell’ Assemblea Legislativa cessa il mandato della Costituente. 70. Le Leggi e i Regolamenti esistenti restano in vigore in quanto non si oppon-

gono alla Costituzione, e finché non sieno abrogati. 71. Tutti gli attuali Impiegati hanno bisogno di conferma.

1

Fonte: Assemblea Costituente Romana. Prima seduta (seduta cinquantesimasesta), 5 feb.-27 giugno 1849, Roma: [s.n.], 1849, 444–445. Pubblicato anche come stampato separato (con testo identico), conservato presso l’Archivio di Stato di Roma e riprodotto in fac-simile in: I progetti e la Costituzione della Repubblica Romana del 1849. Testi e index locorum a cura di P. Mariani Biagini, introduzione di Mauro Ferri, Firenze: Stabilimento Grafico Commerciale, 1999, 37ss. Il testo di questo secondo progetto è preceduto dal “Rapporto della Commissione per la Costituzione”, presieduta dal deputato Saliceti che così riassumeva le varazioni rispetto al primo progetto, dandone specifiche motivazioni: “Secondo il nuovo progetto: Ne’ comizi il suffragio è pubblico; / Non v’ha Tribunato; / I Consoli son tre; / L’Assemblea li nomina; / Hanno un Ministero risponsabile; / Non si riconosce dittatura; / Il consiglio di Stato non è inamovibile; Non fa proposta ad impieghi; / La Truppa di linea è alloggiata nelle frontiere.” Il primo progetto era stato elaborato da una commissione di nove membri dell’Assemblea, presieduta da Cesare Agostini, che aveva presentato in data 17.4.1849 una relazione e un progetto di 84 articoli (riprodotto in fac-simile in: I progetti, cit., 25ss.). Furono anche pubblicati vari emendamenti (in: I progetti, cit., 43ss.). Una prima ripubblicazione di tutti i progetti ed emendamenti fu realizzata in Le assemblee del risorgimento, Atti raccolti e pubblicati per deliberazione della Camera dei Deputati, Roma, Roma: Tipografia della Camera dei Deputati, 1911, vol. IV, 190–200, 749–758, 889–895.

217

Costituzione della Repubblica Romana (1849) Costituzione della Repubblica Romana1

PRINCIPII FONDAMENTALI

TITOLO I Dei diritti e dei doveri de’ Cittadini

I. La Sovranità è per diritto eterno nel Popolo. Il Popolo dello Stato Romano è costituito in Repubblica democratica. II. Il Regime democratico ha per regola l’ eguaglianza, la libertà, la fraternità. Non riconosce titoli di nobiltà, nè privilegi di nascita, o casta. III. La Repubblica Romana colle leggi e colle istituzioni promuove il miglioramento delle condizioni morali e materiali di tutti i cittadini. IV. La Repubblica riguarda tutti i Popoli come fratelli: rispetta ogni nazionalità: propugna l’ Italiana. V. I Municipii hanno tutti eguali diritti; la loro indipendenza non è limitata che dalle leggi di utilità generale dello Stato. VI. La più equa distribuzione possibile degl’interessi locali, in armonia coll’interesse politico dello Stato, è la norma del riparto territoriale della Repubblica. VII. Dalla credenza religiosa non dipende l’ esercizio dei diritti civili e politici. VIII. Il Capo della Chiesa Cattolica avrà dalla Repubblica tutte le guarentigie necessarie per l’esercizio indipendente del Potere spirituale.

1. Sono Cittadini della Repubblica Gli originarii della Repubblica; Coloro che hanno acquistata la cittadinanza per effetto delle leggi precedenti. Gli altri Italiani col domicilio di sei mesi. Gli Stranieri col domicilio di dieci anni. I naturalisti con Decreto del Potere legislativo. 2. Si perde la Cittadinanza Per naturalizzazione, o per dimora in paese straniero con animo di non più tornare. Per l’abbandono della Patria in caso di guerra, o quando è dichiarata in pericolo. Per accettazione di titoli conferiti dallo straniero. Per accettazione di gradi e cariche, e per servizio militare presso lo stranirro, senza autorizzazione del Governo della Repubblica. L’ autorizzazione è sempre presunta quando si combatte per la libertà d’un popolo. 3. Le persone e le proprietà sono inviolabili. 4. Nessuno può essere arrestato che in flagrante delitto, o per mandato di Giudice, nè esser distolto dai suoi Giudici naturali. Nessuna Corte o Commissione eccezionale potrà istituirsi sotto qualsivoglia titolo o nome. Nessuno può esser carcerato per debito.

219

R EPUBBLICA ROMANA 5. Le pene di morte e di confisca sono proscritte. 6. Il domicilio è sacro: non è permesso penetrarvi che nei casi e nei modi determinati dalla legge. 7. La manifestazione del pensiero è libera . la legge ne punisce l’ abuso senza alcuna censura preventiva. 8. L’insegnamento è libero. Le condizioni di moralità e di capacità, per chi intende professarlo, sono determinate dalla legge. 9. Il segreto delle lettere è inviolabile. 10. Il diritto di petizione può esercitarsi individualmente e collettivamente. 11. L’ associazione senza armi e senza scopo di delitto è libera. 12. Tutti i cittadini appartengono alla guardia Nazionale nei modi e colle eccezioni fissate dalla legge. 13. Nessuno può essere astretto a perdere la proprietà delle cose, se non in causa pubblica e previa giusta indennità. 14. La legge determina le spese della Repubblica, e il modo di contribuirvi. Nessuna tassa può essere imposta se non per legge, nè percetta per tempo maggiore di quello dalla legge determinato.

TITOLO II Dell’Ordinamento politico 15. Ogni potere viene dal Popolo. Si esercita dall’ Assemblea, dal Consolato, dall’ Ordine giudiziario.

220

TITOLO III Dell’ Assemblea 16. L’ Assemblea è costituita da’ Rappresentanti del Popolo. 17. Ogni cittadino, che gode i diritti civili e politici a 21 anno è elettore, a 25 eleggibile. 18. Non può essere Rappresentante del Popolo un pubblico funzionario nominato dai Consoli o dai Ministri. 19. Il numero de’ Rappresentanti è determinato in proporzione di uno ogni ventimila abitanti. 20. I comizi generali si radunano ogni tre anni nel 21 aprile. Il Popolo vi elegge i suoi Rappresentanti con voto universale, diretto, e pubblico. 21. L’ Assemblea si riunisce il 15 maggio successivamente all’ elezione. Si rinnova ogni tre anni. 22. L’ Assemblea si riunisce in Roma, ove non determini altrimenti, e dispone della forza armata, di cui crederà aver bisogno. 23. L’ Assemblea è indissolubile e permanente; salvo il diritto d’ aggiornarsi per quel tempo che crederà. Nell’ intervallo può esser convocata ad urgenza sull’invito del Presidente co’ Segretarii, di trenta membri, o del Consolato. 24. Non è legale se non riunisce la metà, più uno, de’ Rappresentanti. Il numero qualunque de’ presenti decreta i provvedimenti per richiamare gli assenti. 25. Le Sedute dell’ Assemblea sono pubbliche. Può costituirsi in comitato segreto.

C OSTITUZIONE DELLA R EPUBBLICA ROMANA (1849) 26. I Rappresentanti del Popolo sono inviolabili per le opinioni emesse nell’Assemblea, restando interdetta qualunque inquisizione. 27. Ogni arresto o inquisizione contro un Rappresentante è vietato, senza permesso dell’ Assemblea, salvo il caso di delitto flagrante. Nel caso di arresto in flagranza di delitto, l’Assemblea, che ne sarà immediatamente informata, determina la continuazione o cessazione dell’ inchiesta. Questa disposizione si applica al caso in cui un cittadino carcerato sia nominato Rappresentante. 28. Ciascun Rappresentante del Popolo riceve un indennizzo, cui non può rinunciare. 29. L’Assemblea ha il potere legislativo: decide della pace, della guerra, e dei trattati. 30. La proposta delle leggi appartiene ai Rappresentanti e al Consolato. 31. Nessuna proposta ha forza di legge, se non dopo adottata con due deliberazioni prese all’ intervallo non minore di otto giorni, salvo all’ Assemblea abbreviarlo in caso d’urgenza. 32. Le leggi adottate dall’ Assemblea vengono senza ritardo promulgate dal Consolato in nome di Dio e del Popolo. Se il Consolato indugia, il Presidente dell’Assemblea fa la promulgazione.

34. L’ ufficio de’Consoli dura tre anni. Ogni anno uno de’ Consoli esce di ufficio. Le due prime volte decide la sorte fra i tre primi eletti. Niun Console può essere eletto se non dopo trascorsi 3 anni dacché uscì di carica. 35. Vi sono sette Ministri di nomina del Consolato. 1. Degli affari interni. 2. Degli affari esteri. 3. Di guerra e marina. 4. Di finanza. 5. Di grazia e giustizia. 6. Di agricoltura, commercio, industria, e lavori pubblici. 7. Del culto, istruzione pubblica, belle arti e beneficenza. 36. Ai Consoli sono commesse l’ esecuzione delle leggi, e le relazioni internazionali. 37. Ai Consoli spetta la nomina e revocazione di quegl’impieghi che la legge non riserva ad altra autorità; ma ogni nomina e revocazione deve esser fatta in Consiglio de’ Ministri. 38. Gli atti de’ Consoli, finché non sieno contrassegnati dal Ministro incaricato dell’ esecuzione, restano senza effetto. Basta la sola firma de’ Consoli per la nomina e revocazione de’ Ministri. 39. Ogni anno, ed a qualunque richiesta dell’ Assemblea, i Consoli espongono lo stato degli affari della Repubblica.

Del Consolato e del Ministero

40. I Ministri hanno il diritto di parlare all’ Assemblea sugli affari che li risguardano.

33. Tre sono i Consoli. Vengono nominati dall’ Assemblea a maggioranza di due terzi di suffragi. Debbono essere cittadini della Repubblica, e dell’ età di 30 anni compïti.

41. I Consoli risiedono nel luogo ove si convoca l’ Assemblea Nazionale, nè possono escire dal territorio della Repubblica senza una risoluzione dell’ Assemblea, sotto pena di decadenza.

TITOLO IV

221

R EPUBBLICA ROMANA 42. Sono alloggiati a spese della Repubblica, e ciascuno riceve un appuntamento di scudi tremila seicento l’anno.

proprio consenso; nè sospesi, degradati, o destituiti se non dopo regolare procedura e sentenza.

43. I Consoli ed i Ministri sono responsabili.

51. Per le contese civili vi è una Magistratura di pace.

44. I Consoli e i Ministri possono esser posti in istato di accusa dall’Assemblea sulla proposta di dieci Rappresentanti. La dimanda deve essere discussa come una legge.

52. La giustizia è amministrata in nome del Popolo pubblicamente; ma il Tribunale, a causa di moralità, può ordinare che la discussione sia fatta a porte chiuse.

45. Ammessa l’accusa, il Console è sospeso dalle sue funzioni. Se assoluto, ritorna all’ esercizio della sua carica; se condannato, l’ Assemblea passa a nuova elezione.

53. Nelle cause criminali al Popolo appartiene il giudizio del fatto, ai Tribunali l’applicazione della legge. La istituzione dei Giudici del Fatto è determinata da legge relativa.

TITOLO V

54. Vi è un pubblico Ministero presso i Tribunali della Repubblica.

Del Consiglio di Stato 46. Vi è un Consiglio di Stato, composto di quindici Consiglieri nominati dall’ Assemblea. 47. Esso deve essere consultato da’ Consoli e da’ Ministri sulle leggi da proporsi, sui regolamenti, e sulle ordinanze esecutive; può esserlo sulle relazioni politiche. 48. Esso emana quei regolamenti, pei quali l’ Assemblea gli ha dato una speciale delegazione. Le altre sue funzioni verranno determinate da una legge particolare.

55. Un Tribunale Supremo di Giustizia giudica, senza che siavi luogo a gravame, i Consoli ed i Ministri messi in istato di accusa. Il Tribunale Supremo si comporrà del Presidente, di quattro Giudici più anziani della Cassazione, e di Giudici del Fatto, tratti a sorte dalle liste annuali, tre per ciascuna provincia. L’ Assemblea designa il Magistrato che deve esercitare le funzioni di pubblico Ministero presso il Tribunale Supremo. È d’ uopo della maggioranza di due terzi di suffragi per la condanna.

TITOLO VII TITOLO VI Del Potere Giudiziario

Della Forza Militare

49. I Giudici nell’esercizio delle loro funzioni non dipendono da altro potere dello Stato.

56. L’ ammontare della forza stipendiata di terra e di mare è determinato da una legge, e solo per una legge può essere aumentato o diminuito.

50. Nominati dai Consoli ed in consiglio de’ Ministri sono inamovibili; non possono essere promossi, né traslocati che con

57. L’ esercito si forma per arruolamento volontario, e iu caso di bisogno nel modo che la legge determina.

222

C OSTITUZIONE DELLA R EPUBBLICA ROMANA (1849) 58. Nessuna Truppa straniera può essere assoldata, né introdotta nel territorio della Repubblica, senza decreto dell’Assemblea. 59. I Generali sono nominati dall’ Assemblea sulla proposta del Consolato. 60. La distribuzione de’ corpi di linea e la forza delle interen guarnigioni sono determinate dall’Assemblea, né possono subire variazione, o traslocamento anche momentaneo, senza di lei consenso. 61. Nella Guardia Nazionale ogni grado è conferito per elezione. 62. Alla Guardia Nazionale è affidato principalmente il mantenimento dell’ ordine interno, e dello Statuto Costituzionale.

TITOLO VIII Della Revisione della Costituzione 63. Qualunque riforma di Costituzione può essere solo domandata nell’ultimo anno della Legislatura da un terzo almeno dei Rappresentanti. 64. L’Assemblea delibera per due volte sulla domanda, all’intervallo di due mesi. Opinando l’Assemblea per la riforma alla maggioranza di due terzi, verranno convocati i Comizi generali onde eleggere i Rappresentanti per la Costituente, in ragione di uno ogni quindici mila abitanti. 65. L’Assemblea di revisione sarà ancora Assemblea Legislativa per tutto il tempo in cui siede, da non eccedere i tre mesi.

DISPOSIZIONI TRANSITORIE 66. Le operazioni della Costituente attuale saranno specialmente dirette alla formazione della Legge Elettorale, e delle altre leggi organiche necessarie all’attuazione della Costituzione. 67. Coll’Apertura dell’Assemblea Legislativa cessa il mandato della Costituente. 68. Le leggi e i regolamenti esistenti restano in vigore in quanto non si oppongono alla Costituzione, e finché non sieno abrogati. 69. Tutti gli attuali impiegati hanno bisogno di conferma. Votata ad unanimità. – Dal Camidoglio il 1 Luglio 1849. Il Presidente – G. GALLETTI I Vice-Presidenti A. SALICETI – E. ALLOCATELLI I segretarii G. Pennacchi G. Cocchi A. Faretti A. Zambianchi

1

Fonte: Bollettino delle leggi, proclami, circolari, regolamenti ed altre disposizioni della Repubblica romana: Edizione officiale, Roma: Dalla tipografia nazionale, 1849, n. 53, 247–257. Cfr. la nota al progetto di Costituzione della Repubblica Romana dello stesso anno. La Repubblica fu debellata il 3 luglio 1849. Cfr. A. Capaldo, La Repubblica romana e il problema della Costituente italiana nel 1848–1849, Firenze: l’autore libri, 2000; I. Manzi, La Costituzione della Repubblica romana del 1849, Ancona: Affinità elettive, 2003.

223

Petizione Santarosa per la Costituzione spagnola nel Regno di Sardegna (1821) [Petizione di Santorre di Santarosa per l’adozione della costituzione spagnola, con modifiche, negli Stati del Regno di Sardegna]1

Sacra Real Maestà, I sottoscritti, fedelissimi sudditi di V. M., crederebbero di tradire il dovere di suddito, di cittadino, di servitore del trono, quando non rappresentassero alla M. V. lo stato della nazione nelle presenti congiunture, in cui rovinosi mali ci minacciano e la pace e la felicità pubblica sono ancora acquistabili. Sire! da ogni punto degli Stati di V. M., in ogni ordine di persone s’alza una voce universale che richiede di vivere sotto la tutela di leggi inviolabili, e che detesta l’uso dell’arbitrio il quale atterrate le antiche istituzioni patrie e i privilegi dei Comuni, munito di nuove arti e di nuove armi, respinge le istituzioni politiche che il naturale progredimento della società richiede e stabilisce in tutte le contrade incivilite del mondo. I vostri popoli speravano che con lento ma savio andamento la M. V. gli condurrebbe a godere i benefizi del miglioramento sociale, preservandogli dai pericoli che le subitanee mutazioni nello Stato portano con sé. Ma alcuni pochi ostinatissimi uomini, o aggravati d’ignoranza, o traviati dal disprezzo in che hanno la nazione, congiungendo le arti e gli inganni coll’audacia e le calunnie rovinano le nostre speranze. La vostra capitale, o Sire, udì con incredibile sorpresa e le provincie ridissero con indignata mestizia le parole colle quali il capo del Senato

di Piemonte incitava un Re legislatore ad ingannare i desideri dei popoli ed a conservare un sistema di antiche leggi, tanto disformato ai nostri giorni, che altro non è che occasione di perpetuare gli abusi più odiosi e la facoltà derogativa e dispensativa, la quale esistendo, niuna proprietà è sicura, niun privato interesse tranquillo. E mentre costoro sognavano la diuturnità degli abusi, le opinioni fermentavano nelle menti, il desiderio di maggiori guarantigie s’infiammava e la confidenza nel governo di V. M. s’indeboliva. E siamo venuti al punto in cui la M. V. non potrebbe senza avventurare la pace pubblica procedere più innanzi in una via di esitazioni, di contraddizioni e d’indugi che toglie allo Stato la forza e la riputazione. V. M. è in tempo ancora. Molti sacrifici sono fatti. Molte transazioni acconsentite. Le emulazioni si spengono. E la nazione unita nel desiderio della costituzione spagnuola del 18122 sarà felice e tranquilla, se la M. V. accoglie i suoi voti con amore di padre. Ma noi, siccome quelli che portiamo al casato di Savoia un filiale amore, e che riputando l’autorità regia necessaria alla conservazione dell’ordine sociale crediamo non meno necessario che gli interessi del popolo siano veramente ed efficacemente rappresentati nel Parlamento nazionale, domandiamo a V. M, di promulgare la

225

R EGNO DI S ARDEGNA costituzione spagnuola colle modificazioni espresse nei cinque seguenti articoli: 1. Che le femmine siano escluse dalla successione della Corona; 2. Che il Parlamento sia diviso in due Camere. La prima, Senato, costituita in maniera che vi siano chiamate, senza riguardare alla nascita, le persone che rappresentano la3 notabilità dei diversi ordini della società. La seconda, Camera dei Comuni, non ristretta come sarebbe dalla costituzione di Spagna a 50 deputati pei Stati di V. M. di terra ferma, il che tirerebbe il governo verso l’oligarchia, ma recata ad un numero che corrisponda ad un deputato per 15.000 abitanti, onde rappresenti così la maestà e gli interessi del popolo; non eletta con triplice e successivo ordine di elezioni che rende impossibile la generosa manifestazione del voto popolare e favorisce le brighe delle sette e degli oligarchi, ma chiamata nel Parlamento da diretta elezione, da veri comizi in cui siano ammessi tutti i cittadini, sotto condizione di censo assai più moderato che negli ordini d’elezione francesi; 3. Che il Re possa disciogliere il Parlamento, condizione essenziale al governo rappresentativo, ma sia tenuto a convocare i comizi per l’elezione di nuovi deputati nel mese successivo allo scioglimento, e dichiari che a difetto di convocazione dei comizi nel termine prescritto il Parlamento disciolto si possa riadunare di pieno diritto e continuare in servizio sino alla detta convocazione. Sarà con questi ordini fatta impossibile la cessazione delle adunanze parlamentari, il timore della quale eccitava i costituenti di Cadice a non accordare al Re il necessario diritto di scioglierle; 4. Che nessun atto legislativo delle due Camere abbia mai forza di legge senza la sanzione del Re;

226

5. Che non vi sia Commissione permanente del Parlamento nell’intervallo delle sue sessioni. Sire! La costituzione di Spagna con queste modificazioni, che l’interesse del Re e del Popolo richiede ad un tempo e che i più liberali pubblicisti di Francia manifestarono necessarie alla guarantigia della pubblica libertà, come più non dovrebbe venir respinta dai sinceri servitori della Corona così non lascierà di essere accetta a coloro che temono che la superiorità di uno degli ordini attuali della società si perpetui od accresca sotto il colore di un’alta magistratura politica. La M. V. nel promulgare liberamente una costituzione cara ai suoi popoli distrugge ogni seme di discordia, e di rivolgimenti civili, acqueta ogni tempesta, e apparecchiando all’Italia una dignitosa ed universal pace acquisterà alla riconoscenza degli Italiani un diritto che fu sempre il prezioso patrimonio degli augusti suoi avi. Ma Sire! Noi dobbiamo dire a V. M. tutta la verità. Le concordi opinioni dei suoi popoli non si possono dissipare, non risospingere. Ogni sforzo che si farebbe per questo, solo varrebbe ad inasprirle, a guastarle, ad infiammarle. Perché dissimularlo? I nemici di V. M. sono pochi in Piemonte, ma i funesti consigli del suo governo potrebbero fargli potenti. Noi siamo forse giunti ai deplorabili giorni dei tumulti, occasione ai delitti, corrompimento del popolo, sciagura degli uomini dabbene, trionfo dei malvagi: dove la vittoria del governo colle armi civili non è mai senza infinito pianto, colle forestiere non può essere, senza vergogna e senza ruina. Una parola dì V. M. antiverrà ogni pericolo di guerra civile e di armi forestiere. Una parola di V. M. consolerà i suoi popoli, che dopo quella dolorosissima sera del 12 gennaio, dopo quel primo sangue civile, quel sangue di una gioventù traviata dall’affetto di compagni a compagni, sono involti nella

P ETIZIONE S ANTAROSA PER LA C OSTITUZIONE SPAGNOLA NEL R EGNO DI ... (1821) mestizia e considerano l’avvenire con infausti presagi. Sire, noi aspettiamo le risoluzioni di V. M. pieni di confidenza e di speranza. Se ci si opporrà che il nostro procedimento non è conforme agli usi della monarchia, noi risponderemo che vi sono congiunture gravissime, in cui la maggiore illegalità si è il silenzio degli uomini dabbene. Noi siamo con profondo rispetto Di V. M. gli umilissimi, ubbidientissimi e fedelissimi sudditi.

1

Fonte: Manoscritto di Santorre di Santarosa – Manoscritto (autog.), in: Archivio dello Stato di Torino, Archivio Nicomede Bianchi, Serie I, mazzo 19, n. 8, fedelmente trascritto in: A. Luzio, La rivoluzione piemontese del 1821, Mondovì: Società Tipografica Monregalese, 1927, vol. I, 193–196. Santorre Annibale de Rossi di Santa Rosa, conte di Pomerolo (1783–1825) e già sindaco di Savigliano, fu uno dei capi della fallita rivoluzione piemontese del 1821. Luzio ritiene che l’indirizzo sia stato scritto verso la fine di febbraio per una corrente moderata di carbonari che preferivano la costituzione spagnola a quella francese. La petizione fu presentata al principe Carlo Alberto, probabilmente il 6 marzo 1821. Il 10 marzo 1821, in concomitanza con l’insurrezione della cittadella di Alessandria, Santorre di Santarosa e Guglielmo di Lisio firmarono il seguente “Pronunciamento militare” in Carmagnola: “L’esercito piemonte-

se non può nelle presenti gravissime circostanze d’Italia e del Piemonte abbandonare il suo Re all’ influenza, austriaca. Questa influenza impedisce il migliore dei Principi di soddisfare i suoi popoli, che desiderano di vivere sotto al regno delle leggi e di avere i loro diritti e i loro interessi assicurati da una Costituzione liberale; questa influenza funesta rende Vittorio Emanuele spettatore e quasi approvatore della guerra che l’ Austria muove a Napoli contro il sacro diritto delle genti e per potere a sua voglia signoreggiare l’ Italia e umiliare e spogliare il Piemonte, ch’ ella odia perché non l’ ha potuto ancora inghiottire. Noi miriamo a due cose: di porre il Re in istato di seguitare i movimenti del suo cuore veramente italiano, e di mettere il popolo nella onesta libertà di manifestare al Trono i suoi voti come i figli al padre. Noi ci allontaniamo per un momento dalle leggi ordinarie della subordinazione militare; l’ inevitabile necessità della patria vi ci costringe, ad esempio dell’ esercito prussiano che salvò l’Alemagna nel 1813, movendo guerra spontanea al suo oppressore: ma noi giuriamo ad un tempo di difendere la persona del Re e la dignità della sua Corona contro ogni sorta di nemici: se pure Vittorio Emanuele può avere altri nemici che quelli d’ Italia.” Santorre aveva anche redatto in lingua francese una versione abbreviata della costituzione siciliana, pubblicata in: De la révolution piémontaise, Paris: chez Corréard, 1822, 2. ed., 221ss. (ripubblicata sotto il titolo di “Constitution italienne” in: M.M. Dufau, Duvergier et Guadet, Collection des constitutions, chartes et lois fondamentales, Paris: Pichon et Didier, 1830, vol. IV, 441–464, nonché in: M. A. Benedetto, Aspetti del movimento per le costituzioni in Piemonte durante il risorgimento, Torino: G. Giappichelli 1951, 77ss.). 2 Luzio: “1821”. 3 Luzio: “le”.

227

Progetto di Statuto per il Regno di Sardegna (1821)

[Progetto di statuto del cavaliere Melchiorre Mangiardi, steso per incarico di Prospero Balbo]1

La sapienza governatrice nel dar buone leggi non dismette il pensiero di migliorarle, e perchè le migliori son quelle le quali sono più adatte a’ presenti bisogni, consente di variarle a seconda delle umane vicende. Così procede un giusto monarca di popolo assennato, e così gli antenati nostri, e noi della Divina Provvidenza chiamati a regger una gloriosa nazione valorosissima in guerra, temperata in pace, nell’una e nell’altra sorte generosa e costante cui niuna felicità non sarà mai troppa e che in ogni cosa ricerca moderazione e prudenza. Con questa nazione, che è pur la nostra, vogliamo noi ora dividere quel potere del quale ebbimo sempre in pensiero di usare in vantaggio di lei, e conferendole spontaneamente una parte di quelle prerogative che servirono cotanto agli avi miei2 Augusti per illustrarla, facciamo ardenti voti, affinché valga questo nostro dono a assicurare fra i nostri sudditi quella durevole prosperità che sarà sempre il primiero oggetto delle nostre sollecitudini. Quindi è che per le presenti di nostra sacra Regia autorità, ed avuto il parere dei nostri Consigli abbiamo accordata ed accordiamo per noi, e pei nostri successori lo statuto di cui infra e ne promettiamo inviolabile osservanza. A RT. 1. La Religione dovrà essere unicamente ad esclusione di qualunque altra, la Cattolica, Apostolica, Romana. I Valdesi e gli Ebrei che sono ne’ nostri Stati continue-

ranno a godere di quella tolleranza che sin qui è stata osservata a loro favore. A RT. 2. Il potere legislativo risiederà privativamente nel solo parlamento. Le leggi avranno vigore quando saranno sanzionate dal Re. Tutti i tributi di qualunque natura sieno dovranno solamente imporsi dal Parlamento ed anche, avendo la Sovrana sanzione. La formula sarà Veto o Placet, dovendosi accettare o rifiutare dal Re senza modificazione. A RT. 3. Il potere esecutivo risiederà nella persona del Re. A RT. 4. Il potere giudiziario sarà distinto ed indipendente dal potere esecutivo e legislativo e si eserciterà da un corpo di giudici, e Magistrati. Questi saran giudicati, puniti e privati d’impiego nelle forme che verranno stabilite. A RT. 5. La persona del Re è sacra e inviolabile. A RT. 6. I Ministri del Re ed Impiegati saranno soggetto di esame e sindacatura del Parlamento, e saranno dal medesimo accusati, processati e condannati qualora si troveranno colpevoli contro la Costituzione e l’osservanza delle leggi o per qualche grave colpa nell’esercizio della loro carica. A RT. 7. Il parlamento sarà composto di due camere una detta dei Comuni, ossia de’ rappresentanti delle popolazioni con quelle

229

R EGNO DI S ARDEGNA condizioni, forme ed istituzioni che si stabiliranno in appresso. Il Re sarà tuttavia tenuto di convocarlo ogni anno. ...3 A RT. 9. Nessuno de’ nostri sudditi potrà essere accusato, esiliato o in altro modo punito o turbato nel godimento dei suoi diritti, e de’ suoi beni, se non in forza delle leggi d’un nuovo codice che sarà stabilito da questo parlamento, e per via d’ordini e di sentenze de’ Magistrati ordinari, ed in quella forma e con que’ provvedimenti di pubblica sicurezza che diviserà in appresso il Parlamento medesimo. A RT. 10. La Camera de’ Pari conoscerà de’ delitti di alto tradimento, e degli attentati contro la sicurezza dello Stato che rimarranno determinati dalla legge. A RT . 11. Sarà anche officio della Camera de’ Pari il fare arrestare ed il giudicare quelli fra i suoi’ membri, che si sarebbero resi colpevoli di qualche delitto. A RT. 12. Ogni proposizione relativa alle imposte e sussidi dovrà nascere privatamente e conchiudersi nella Camera dei Comuni ed indi passarsi in quella dei Pari, dove solo si dovrà assentire o dissentire senza punto alterarsi. Tutte le proposte riguardanti gli articoli di legislazione e di qualunque altra materia saranno promiscuamente avanzati dalle due Camere restando all’altra il diritto di repulsa. A RT. 13. Il Re ha il diritto di graziare e di commutare la pena ai delinquenti. A RT. 14. L’istituzione del debito pubblico è conservata in ogni sua parte. Tutti gli impegni che il Sovrano ha preso coi particolari sono dichiarati inviolabili. A RT. 15. I titoli di nobiltà sono conservati agli attuali loro possessori. Il Re ha il diritto di dichiarare nobili quelle persone, che giudicherà meritevoli di questo onore, senza che però questi titoli possano recare agli

230

investiti veruna esenzione da’ pubblici pesi, e dai doveri di cittadino. A RT. 16. Il patrimonio dei SS. Maurizio e Lazzaro, composto da’ fondi stretti in commenda, è conservato. A RT. 17. Il Re è capo supremo dello Stato: comanda le forze di terra e di mare, dichiara la guerra e firma i trattati di pace, d’alleanza e di commercio, di nomina a tutti gli impieghi dell’amministrazione pubblica, e dà i provvedimenti e gli ordini necessari per l’esecuzione delle leggi e gli ordini dello Stato. A RT . 18. Il Parlamento, dovendo fissare i sussidi necessari allo Stato, fisserà in conseguenza quelle somme che saranno necessarie per mantenere lo splendore e l’indipendenza del Re, e della reale Famiglia, nella maggiore quantità eh lo stato attuale delle Finanze del Regno potrà permettere.

1

Fonte: Manoscritto conservato presso l’Archivio di Stato di Torino, Archivio Balbo, Manoscritti per la Rivoluzione del 1821, trascritto in: E. Passamonti, “Cesare Balbo e la Rivoluzione del 1821 in Piemonte”, in: Biblioteca di Storia Italiana Recente (1800–1870), vol. XII: La Rivoluzione Piemontese dell’anno 1821, Torino: Fratelli Bocca Librai, 1926, 316–318 (appendice, doc. XIII con nota: “consta di due fogli scritti per metà da ambedue le facciate; non presenta che poche cancellature”). Ripubblicato senza preambolo in M. A. Benedetto, Aspetti del movimento per le costituzioni in Piemonte durante il risorgimento, Torino: Giappichelli, 1951, 77ss. Nelle memorie di Prospero Balbo si legge in data 11 marzo 1821: “Costretto a scelta sarei stato per la Siciliana conforme all’Inglese ma scritta Italiana a ciò guarentita dall’Inghilterra alla Sicilia come anche di recente ne avea fatto cenno il Ministro nelle ultime discussioni nel parlamento inglese. Per questo motivo quella mattina io avea dato a Mangiardi quella costituzione incaricando di estrarne gli articoli più fondamentali nel modo che potea convenire agli Stati di Sua Maestà: Egli mi fece questo lavoro. (Fortunatamente) non mi venne il bisogno di valermene.” 2 Passamonti: “Per nostri”, come sarebbe stato meglio. 3 Passamonti, cit., 317, annota: “manca l’art. ottavo. Dalla lettura del documento risulta chiaro che vi si doveva trattare della Camera dei Pari e della sua costituzione”.

Bozza di Editto per il Regno di Sardegna (1821)

[Bozza di editto di Vittorio Emanuele che ammette la costituzione inglese, nelle memorie di Prospero Balbo]1

Domenica 11 di marzo [omissis] Quella giornata fu la prima e la sola in cui siasi nel consiglio parlato di costituzione. Non già che alcuno la proponesse. Ma più d’uno ebbe a parlarne narrando e commentando i successi del giorno. Credo ne avesse il primo parlato Gislenga quando venne da San Salvario, ma certo fu solamente nel senso che ho già detto. Così ne parlavan Revello e Vallesa e così tace il serenissimo2 che quasi sempre quel giorno era in consiglio davanti al re. Io sempre avea creduto gran male lasciarsi strappare per paura una concessione qualunque, tanto più lasciarsi imporre una qualunque costituzione. E questo mio sentimento era forte in me per lo meno altrettanto che il fosse ne’ miei colleghi. Ma veduta incominciare dall’un certo la violenza, dall’altro la paura epperò vedendo possibile ogni più estremo male, e soprattutto temendo la costituzione spagnuola, pensai al doversi fra gli altri casi preveder quella sebben poco probabile che si avesse speranza di ametter piuttosto un’altra costituzione, che tutte son migliori di quella. Costretto a scelta sarei stato per la Siciliana conforme all’Inglese ma scritta Italiana a ciò guarentita dall’Inghilterra alla Sicilia come anche di recente ne avea fatto cenno il Ministro nelle ultime discussioni nel parlamento inglese. Per questo motivo quella mattina io avea dato a Mangiardi quella costituzione incaricando di estrarne gli articoli più fondamentali nel modo che potea convenire agli Stati di Sua Maestà: Egli mi fece questo lavoro. (Fortu-

natamente) non mi venne il bisogno di valermene. Entrai a parlare solo allorquando i discorsi della costituzione in generale, cominciarono a far nascere qualche dubbio sulla preferenza d’una sull’altra. Ed allora accennai la Siciliana. Il re ci fa parlare nella sua camera da letto dove stava la Regina. Noi entrammo col re e l’serenissimo tutti noi, cioè i cinque capi di segreterie, Brignola, io, Lodi, Saluzzo, Lavalli, e i tra cavalieri dell’ordine, Roburento, Vallese, Revello. Restammo in piedi. Più presso alla Regina e al re fu il principe, io entrato ultimo mi trovai più presso la porta, epperò più lontano dalla Maestà, e dall’ (principe) altezza. La Regina dichiarava di non essere mai stata consultata in nulla, aver sempre temuta perché meglio informata che la polizia di Lodi, e la contropolizia di Roburento. Niuno risponde fuorché Lodi, che dice di aver lui sempre ogni cosa riferita al re ed eseguito suoi ordini. Del fatto presento, cioè dell’attaccamento tumultuoso si dimostra meno spaventata: tuttavia entra a parlare di costituzione col Principe. Chi dei due ne parlasse prima non potrei assicuralo. Io ho sentito prima la Regina. Ma il discorso che allora ella tenne al principe supponea qualche parola da lui detta o in quel punto o poco prima. Imperocché la Regina gli manifestò cortesemente qualche meraviglia di sentir lui parlar di costituzione dopo che aveva da lui sentito parlare di costituzione spagnola. A che il principe rispose che dopo le cose si erano

231

R EGNO DI S ARDEGNA lasciate andare troppo avanti. Prosegue la Regina dicendo che la costituzione Spagnola affiderebbe alle sue figlie la successione del trono: non così la legge di questo regno secondo la quale la corona dopo il re dovea passare al duca di Genova poi al principe di Carignano, e se questi manesse senza discendente maschio, passerebbe al suo cugino, figliolo del principe Eugenio, ma questi non potrebbe nel diritto di successione non potrebbe essere rappresentato da’ suoi figlioli, perché di matrimonio non approvato contratto dopo la legge, mentre il matrimonio del principe Eugenio era realmente contratto avanti la legge. Conchiudea nobilmente la Regina che non potea mai accettarsi la costituzione Spagnola perché contraria alla legge della corona. E parea conchiudere doversi accettare piuttosto qualunque altra costituzione. Io dico che la costituzione Spagnuola è la peggio di tutte, ma che nel punto della successione anche l’Inglese favorisce la femmina, sicché se il re volesse dare quella costituzione bisognerebbe che ne eccettuasse quel punto. La Regina disse che il re in coscienza non può dar costituzione veruna ma bensì accettarla. Io dico che accettare parrebbe non riconoscere la più pericolosa teoria della sovranità popolare. Dico la costituzione Inglese non essere scritta; poter ciò parere un inconveniente, ma essere forse non poco vantaggio. Il fatto del non essere scritto di quella costituzione fa meravigliare alcuni che nol sapevano, Revello il conferma. Egli parla più degli altri ed assai parla in favore della costituzione inglese della quale si mostra molto bene informato e pende a quella piuttosto che a ogni altra. Io fo riflettere a due differenze tra Costituzione Inglese e la Francese. Questa da esclusivamente al re la proposizione delle leggi. Dico su ciò il bene ed il male. La costituzione inglese applicata alla religione

232

cattolica è molto più favorevole che non la francese, sia pel favore dichiarato alla religione dominante sia per li vescovi pari del regno.La riunione finisce con l’ordine che ci da il re di ritirare nell’altra camera, cioè in quella dove si teneva di solito consiglio, e di stendere minuta d’un atto per lo stabilimento della costituzione inglese colle due riserve che si vedranno qui dopo. Rimane il re con la Regina. Il principe viene con noi nella camera del consiglio. Quivi niuno parlava, niuno prendeva la penna, niuno si metteva a sedere. Io finalmente rompo il silenzio e propongo a Vallea ed a Revello di scrivere essi: non vogliono e m’inducono a scrivere io come quello cui spettava d’ufficio. [omissis] Sua Maesta’ il Re da’ a suoi popoli la costituzione nel modo che sara’ compilato dal parlamento ed approvato dal re, con due espresse riserve, cioè di quanto riguarda la religione e la successione al trono, su’ quali due punti Sua Maesta’ non vuole che sia cangiato nulla agli ordini attuali. Avrei fatto meglio di scrivere dalle due camere. Allora non ci ho pensato. Leggo. Si fa qualche discorso, ma non muta nullo. Si finisce pregando Roburento d’avvertire il re che la minuta è distesa. Il re vien solo senza la regina; sente da me la lettura. Non gli piace il da’, vorrebbe accetta. Ripeto l’oservazione già da me fatta alla Regina. Parevami aver proposto concede. Altri, credo Vallea o Revello, propone ammette. Aderisco dicendo che può intendersi dell’ammissione degli stati suoi d’una costituzione straniera. Scrivo: per li suoi stati. Si fa poi discussione su quelle altre parole: nel modo che sara’ compilato, eccetera. Revello, che si era già dimostrato ben informato della costituzione inglese, pareva il solo che sapesse non essere scritta ossia compilata tutta in un corpo; alcuni parevano credere che non fosse altro che la gran carta. Questi discorsi fanno tornare al dubbio sulla scelta d’una piuttosto d’altra costituzione. Di nuovo

B OZZA DI E DITTO PER IL R EGNO DI S ARDEGNA (1821) propongo la costituzione siciliana con quelle modificazioni che sarebbero fatte dal parlamento ed approvate dal re. Sua Maestà parla della costituzione di Sardegna. Revello la dice troppo gotica: altri consente nel parere di lui. Io dico che con poche modificazioni, cioè coll’abolizione mediante riscatto di qualche feudalità, e con la convocazione di alcuni baroni e cavalieri, in vece di tutto lo stamento militare poteva benissimo ammettersi quella costituzione la quale aveva il vantaggio massimo di non essere né nuova né straniera né dettata da altri ma conosciuta ed dal re per una parte molto notabile degli stati suoi. Il re non vuole che altra costituzione Sarda si faccia per la Sardegna verun mangiamento. Da siffatto voler sovrano risulta la conseguenza che agli altri stati si deve limitare l’altra costituzione che loro voglia darsi. Sua Maesta’ decide per la costituzione Inglese, e decide che in questo atto non si parli di compilazione. Rileggo la minuta senza questa senza questa parte. Sul fine non piace a Sua Maesta’ il non vuole, cioè non le piace che in una condizione dell’atto si esprima un suo libero verace dare, mentre l’atto medesimo se viene ad effetto non è che l’effetto della necessità. Insiste alquanto [. . . ]. In vece di vuole propongo stende che viene approvato ed il re si accontenta. Ricopio la minuta così. “Il re ammette, per li suoi stati di terraferma, la costituzione inglese con due riserve, cioè di quanto riguarda la religione e la immissione al trono, su’ quali due punti Sua Maestà non intende che sia cangiato nulla agli ordini attuali.” 3 Questa minuta viene approvata, ed il re mi comanda di trascriverla in pulito sopra un foglio che all’occasione sarà da lui sottoscritto. Eseguisco, e fattane nuova lettura pongo il foglio sulla tavola davanti al seggiolone di Sua Maestà che in quel momento

non vi era seduta, ma stava in piedi e vedea [quel foglio] Ha voluto la Divina provvidenza che non fosse sottoscritto quell’atto il quale sarebbe creduto l’effetto della violenza e della paura, ed avrebbe assai cresciuto i danni dell’occupazione austriaca. [omissis]

1

Fonte: Memorie di Prospero Balbo, manoscritto conservato presso l’Archivio di Stato di Torino, Archivio Balbo, Memorie. Stralcio del diario di Domenica 11.3.1821. Il Conte Prospero Balbo (1762–1837), già ambasciatore di Vittorio Amedeo III a Parigi (1796) e da Napoleone nominato Rettore dell’Università (1805), fu nel 1819 ministro della Pubblica Istruzione e tra il 1820 ed il 1821 ministro degli Interni di Vittorio Emmanuele I. L’editto non fu firmato perché il ministro degli esteri San Marzano, arrivato in serata da Lubiana, portò notizie della minaccia di un intervento militare della Santa Alleanza di Austria, Prussia e Russia, riunita a Lajbach. Vittorio Emmanuele abdicò e Carlo Alberto proclamò l’adozione della costituzione spagnola. Il 25.4.1814, il principe Schwarzenberg aveva istituito un Governo provvisorio, comunicando in una “Dichiarazione agli Abitanti di Terraferma di S.M. il Re di Sardegna al di là delle Alpi, e del Contado di Nizza” che “l’Europa è ristabilita in quell’ordine politico che le è naturale”, che le armate Austriache avevano preso possesso del paese in nome del Re e che i due governatori, militare e civile, e il consiglio di reggenza, amministravano “provvisionalmente per il Re in suo nome, e per l’autorità delle Alte Potenze Alleate, fino all’arrivo di S.M.” (Raccolta di regi editti, manifesti ed altre provvidenze de’ magistrati ed uffizi, Torino: Dalla Stamperia Davico e Picco, 1814, vol. I, 1ss.). I trattati di Parigi (“art. 6: L’Italia, fuori dei limiti de’ paesi che ritorneranno all’Austria, sarà composta di stati sovrani.”) avevano poi ripristinato lo stato sabaudo. Per la Sardegna continuava peraltro a vigere la cd. costituzione degli stamenti, descritta dal genero di Vittorio Emmanuele I, Francesco d’Austria-Este, Descrizione della Sardegna (1812) a cura di Bardanzellu, Roma: [s.n.], 1934, 17–19. La nuova casata d’Austria Este alla morte di Vitt. Em. I Savoia, rivendicò al Congresso di Verona (1822) invano l’abolizione della legge salica. Sulla fine di questa costituzione cfr. Carlo Alberto, “Voyage en Sardaigne, Seconde Partie, Considérations sur la Sardaigne (ms. 1829/1842)”, in: Cao Maria Luisa, La fine della Costituzione Autonoma Sarda, Cagliari: [s.n.], 1828, 97–102. 2 Il riferimento è a Carlo Alberto. 3 Corsivo non nel testo originale.

233

Proclamazione della Costituzione politica spagnola per il Regno di Sardegna (1821)

Proclamation de la Constitution politique espagnole pour le Royaume de Sardaigne (1821)

Manifesto del principe reggente, in cui si annunzia che la costituzione spagnuola verrà promulgata ed osservata come legge dello stato; in data del 13 marzo 18211

Résolution du Prince Régent et du corps de la ville de Turin pour la publication de la constitution espagnole, du 13 Mars 18211

Carlo Alberto di Savoja

Charles Albert de Savoie, prince de Carignan, régent,

Principe di Carignano REGGENTE L’urgenza delle circostanze in cui S. M. il Re Vittorio Emanuele ci ha nominati reggente del regno, malgrado che a noi per anche non si appartenesse il diritto di succedervi, nel mentre cioè che il popolo altamente enunciò il voto di una costituzione nella conformità di quella che è in vigore nelle Spagne, ci pone nel grado di soddisfare, per quanto può da noi dipendere, a ciò che la salute suprema del regno evidentemente in oggi richiede, e di aderire ai desideri comuni espressi con un indicibile ardore. In questo difficilissimo momento non ci è stato possibile il meramente consultare ciò

L’urgence des circonstances dans lesquelles S. M. le Roi Victor Emanuel nous a nommé Régent du Royaume, quoique le droit d’y succéder ne nous appartint pas, le desir si manifesté par le peuple d’une constitution conforme à celle qui régit l’Espagne nous mettent à même de satisfaire autant qu’il peut dépendre de nous à ce que le salut du royaume exige évidemment aujourd’hui, d’adhérer aux désirs communs exprimés avec une ardeur indicible. Dans un moment aussi difficile, il ne nous a pas été possible de consulter exactement les bornes ordinaires de l’autorité d’un Ré-

235

R EGNO DI S ARDEGNA che nelle ordinarie facoltà di un reggente può contenersi. Il nostro rispetto, e la nostra sommessione a Sua Maestà Carlo Felice, al quale è devoluto il trono, ci avrebbero consigliati dall’astenerci ad apportar qualunque cambiamento alle leggi fondamentali del regno, o ci avrebbero indotto a temporeggiare, onde conoscere le intenzioni del nuovo sovrano. Ma come l’impero delle circostanze è manifesto, e come altamente ci preme di rendere al nuovo Re salvo, incolume e felice il suo popolo, e non già straziato dalle fazioni e dalla guerra civile; perciò maturatamente ponderata ogni cosa, ed avuto il parere del nostro consiglio, abbiamo deliberato, nella fiducia che Sua Maestà il Re, mosso dalle stesse considerazioni, sarà per rivestire questa deliberazione della sua sovrana approvazione: La Costituzione di Spagna sarà promulgata, ed osservata come legge dello stato, sotto quelle modificazioni, che dalla rappresentanza nazionale, in un con Sua Maestà il Re, verranno deliberate.

gent. Notre respect et notre soumission à S. M. Charles-felix, auquel est dévolu le trône, nous auroient engagé à n’apporter aucun changement aux Lois fondamentales du royaume, ou du moins à attendre que les intentions du nouveau Souverain nous sussent connues. Mais comme l’exigence des circonstances est manifeste, comme il importe surtout de rendre au nouveau roi un peuple sain et sauf, heureux et non pas déchiré par les factions et la guerre civile ; de notre conseil d’Etat, persuadé d’ailleurs que S. M. le roi, mû par la même consideration révêtira cette déliberation de son approbation souveraine, nous avons résolu ce qui suit : La constitution d’Espagne sera promulguée et observée comme loi de l’Etat, avec les modifications qui seront déliberées par la réprésentation nationale, d’accord avec S. M. le Roi.

Dato in Torino il dì tredici di marzo, l’anno del Signore mille ottocento ventuno.

Donné à Turin, le 13. Mars l’an du Seigneur 1821.

Carlo Alberto Il primo ufficiale della regia segreteria di stato per gli affari interni, M ANGIARDI . 1

Fonte: Raccolta di Regj Editti, Manifesti, et altre Provvidenze de’ Magistrati ed uffizi, Torino: Tipografia Davico e Picco, 1821, vol. XV, 69. Conforme Gazzetta Piemontese, 16.3.1821, n. 32. Ripubblicato in E. Bollati, Fasti legislativi e parlamentari delle rivoluzioni italiane nel secolo XIX, Milano: Civelli, 1863, vol. I, parte I, 8s.; e in Le assemblee del Risorgimento, Atti raccolti e pubblicati per deliberazione della Camera dei deputati, Roma: Tipografia della Camera dei Deputati 1911, vol. I, 42 con aggiunta in nota a piè di pagina una dichiarazione scritta dagli “antichi Ministri e dei Notabili della Città di Torino”: “Noi sottoscritti, interpellati da S.A.R. il Principe Reggente, dichiariamo che le attuali circostanze sono sì gravi, il pericolo di una guerra civile sì imminente, che noi pensiamo essere indispensabile per la salvezza pubblica e per la necessità delle cose che venga promul-

236

(Signé :) C HARLES A LBERT et plus bas, M ANGIARDI.2

1

Fonte : Nouveau recueil général de traités et autres actes relatifs aux rapports de droit international : continuation du grand recueil de G. Fr. de Martens, Goettingue : Dieterich, 1853, t. XI, 654–655. Cfr. nota al testo italiano. 2 Segue : “DÉCLARATION DU CORPS DE LA VILLE DE TURIN, AINSI QUE DES GÉNÉRAUX ET COMMANDANS DES CORPS DE LA GARNISON Nous soussignés en nos qualités sous ennoncées, interpellés par S. A. R. le Prince-Régent, déclarons que les circonstances actuelles sont si graves, le péril d’une guerre civile si émminent, le voeu du peuple si hautement exprimé, que nous pensons que, pour le bien public et par la nécessité des choses, il est indispensable de promulguer la constitution espagnole avec les modifications que S. M. le Roi et la réprésentation

P ROCLAMAZIONE DELLA C OSTITUZIONE ... R EGNO DI S ARDEGNA (1821) gata la Costituzione spagnola con quelle modificazioni che S.M., d’accordo con la Rappresentanza crederà convenienti Marchese Coardi di Carenetto e Calliani, Sindaci di città – Tholozan, Decurione e Segretario. – Marchese Tancredi di Barolo – avvocato Villa – Gianfrancesco Mignon – Avvocato Baldassarre Galvagno – Avvocato Giovanni, Pansoja, Decurioni. Marchese di Villamarina, maggior generale, ispettore della fanteria – Ciravegna, maggior generale, comandante della divisione di Torino – Conte Vialardi, colonnello del reggimento Guardie – Conte di Sant’Albano, luogotenente colonnello del reggimento d’Aosta – Cavalier Pullini, luogotenente colonnello – Capello – Villanis – Conte di Castelborgo, maggiore della piazza di Torino, – Cavaliere Michelotti, colonnello direttore dei ponti e strade.” E datato invece 12.3.1821 il “Manifesto col quale S.M. dichiara che una recentissima ed unanime deliberazione delle Grandi Potenze ha fisso che mai e per nessun caso non verrà approvata da esse né appoggiato atto che tenda a sovvertire legittimi ordini politici esistenti in Europa”. Cfr. anche il Dispaccio circolare austriaco-prussiano-russo al congresso di Lubljana dello stesso giorno nella nota al proclama di Alessandria del 10.3.1821. Nello stesso volume della Raccolta, cit., 118–119, fu successivamente pubblicato il decreto reale di revoca, datato Modena 16.3.1821. Cfr. anche il testo francese e la successiva “Convention conclue entre les plénipotentiaires de S.M. l’Empereur d’Autriche, le Roi de Prusse et l’Empereur des toutes les Russies d’une part, et de S.M. le Roi de Sardaigne d’autre part, pour l’occupation d’une ligne militaire dans les Etats de S.M. Sarde, signée a Navarre, le 24 Juillet 1821”.

nationale s’accorderont à juger convenables. Turin, au Palais de S. A. R. le Prince Régent le 13. Mars 1821. (Suivent les Signatures.)”

237

Giuramento del Reggente del Regno di Sardegna (1821) Altro decreto che ordina la pubblicazione del processo verbale di prestazione di giuramento fatto dal principe reggente; in data del 15 marzo 18211

Carlo Alberto di Savoja Principe di Carignano Reggente Avendo noi, in seguito alla dichiarazione nostra del tredici del corrento mese, prestato il giuramento prescritto dalla costituzione davanti la giunta provvisoria, abbiamo ordinato, ed ordiniamo quanto segue: 1. Il processo verbale del detto giuramento sarà pubblicato. 2. Il nostro primo segretario di stato per gli affari interm ó incaricato dell’ esecuzione del presente decreto. Dato in Torino il di quindici di marzo, l’anno del Signore mille ottocento ventuno. Carlo Alberto Dal Pozzo

SEGUE IL PROCESSO VERBALE Quest’ oggi alli quindici di marzo mille ottocento ventuno, ed alle ore otto di sera, dopo avere sua altrezza serenissima il principe reggente Carlo Alberto di Savoja ricevuto il giuramento al Re, ed alla costituzione dalla giunta provvisoria, nominata per tener luogo di parlamento nazionale, sintantocho esso non è convocato, e cosi pure dal

primo segretario di stato per gli affari interni, e dal reggente la segreteria di finanze, e dai membri del suo consiglio, ha la stessa altezza serenissima prestato il giuramento nella forma seguente: Io Carlo Alberto di Savoja, principe di Carignano, reggente del regno, investito d’ ogni autorità al momento dell’ abdicazione di Sua Maestà il Re Vittorio Emanuele, giusta la dichiarazione nostra del tredici del corrente mese, giuro a Dio, e sopra i sacrosanti evangelii di osservare la costituzione politica Spagnuola, sotto le due seguenti modificazioni essenziali, ed inerenti alla condizione di questo regno, analoghe al voto generale della nazione, ed accettate fin d’ ora dalla giunta provvisoria, cioè: Primo. Che l’ ordine della successione al trono rimarrà qual egli si trova stabilito dalle antiche leggi e consuetudini di questo regno, e da’ pubblici trattati. Secondo. Che osserverò, e farò osservare la religione cattolica, apostolica, romana, che è quella dello stato, non escludendo però quell’ esercizio di altri culti, che fu permesso insino ad ora; e di più sotto quelle altre modificazioni, che verranno dal parlamento nazionale d’ accordo con Sua Maestà il Re ulteriormente determinate. Giuro altresi di essere fedele al Re Carlo Felice; cosi Iddio mi ajuti. CARLO ALBERTO Del quale giuramento la giunta provviso-

239

R EGNO DI S ARDEGNA ria ha dato atto a sua altezza, ed ha mandato inserirsi negli atti della stessa giunta, e deporsi poi ne’ registri del parlamento nazionale. MARENTINI canonico SERRA Giuseppe Maurizio COSTA PIACENZA JANO consigliere di stato BRUNO avvocato LA CISTERNA

240

1

Fonte: Raccolta di Regj Editti, Manifesti, ed altre Provvidenze de’ Magistrati ed uffizi, Volume XV, Torino: Tipografia Davico e Picco, 1821, 81–82. Cfr. il testo conforme in Gazzetta Piemontese, 16.3.1821, n. 32, e in: Le assemblee del risorgimento. Atti raccolti e pubblicati per deliberazione della Camera dei deputati, Roma: Tipografia della Camera dei Deputati, 1911, vol. I, 43–44. La Giunta Provvisoria era stata istituita il 14 marzo 1821. Nello stesso volume della Raccolta, cit., 118–119, fu successivamente pubblicato il decreto reale di revoca, datato Modena 16.3.1821.

Decreto del Principe Reggente del Regno di Sardegna (1821) Decreto del principe reggente che ordina la pubblicazione dell[a] costituzione spagnuola; in data del 16 di marzo 18211

CARLO ALBERTO DI SAVOJA P RINCIPE DI C ARIGNANO Reggente Essendo importante, che i principii della constituzione Spagnuola da noi accettata, e giurata sieno vieppiù noti, e famigliari a tutti i cittadini senza che per altro si frapponga incaglio al corso dell’ amministrazione, in cui le mutazioni debbono farsi ordinatamente, Intesa la giunta provvisoria, Abbiamo decretato, e decretiamo quanto segue: 1. Sarà pubblicata la constituzione spagnuola nella traduzione italiana da Noi provvisionalmente adottata, e visata dal Primo nostro segretario di stato per gli affari interni. 2. Non si farà nessuna innovazione nell’organizzazione, e ne’ rispettivi rapporti delle autorità di presente stabilite sino a che sieno diramati gli opportuni ordini, e date le relative istruzioni. 3. Il nostro primo segretario di stato per gli affari interni è incaricato dell’esecuzione del presente decreto. Dato in Torino il dì sedici di marzo, l’anno del Signore mille ottocento ventuno.

Carlo Alberto DAL P OZZO

1

F ONTE : Raccolta di Regj Editti, Manifesti, ed altre Provvidenze de’ Magistrati ed uffizi, T ORINO : T IPO GRAFIA DAVICO E P ICCO , 1821, VOL . XV, 85. C FR . Gazzetta Piemontese, 1821, 154, S UPPLIMENTO N . 33. R IPUBBLICATO IN : Le assemblee del risorgimento. Atti raccolti e pubblicati per deliberazione della Camera dei deputati, ROMA : T IPOGRAFIA DELLA C AMERA DEI D EPUTATI , 1911, VOL . I, 45. N EL LO STESSO VOLUME DELLA Raccolta, 118–119, FU SUCCESSIVAMENTE PUBBLICATO IL DECRETO REA LE DI REVOCA , DATATO M ODENA 16.3.1821. F U POI PUBBLICATO UN OPUSCOLO : Costituzione politica spagnuola promulgata in Cadice il 19 di marzo 1812, e mandata pubblicare ed osservare in questi regi stati da S.A.S. il principe reggente con suo decreto del 16 marzo 1821, colle due essenziali modificazioni [ S . L .: S . N .], 1821, 48 P. CHE POTREBBE ESSERE STA TO DESTINATO AD ESSERE INSERITO NELLA CITATA R ACCOLTA . C FR . ANCHE LA NOTA ALLA PUBBLI CAZIONE DEL TESTO DELLA COSTITUZIONE SPA GNOLA NEL R EGNO DELLE D UE S ICILIE NONCHÉ : A NALISI DELLA COSTITUZIONE DELLE C ORTES DI S PAGNA OPERA DEL SIGNOR C ARLO L UIGI DE H AL LER TRADOTTA DAL TEDESCO IN FRANCESE DA LUI MEDESIMO E DAL FRANCESE IN ITALIANO TRA SPORTATA DAL CONTE F RANCESCO G RILLENZONI C ORRADI D'AUSTRIA , M ODENA : DALLA S OCIETA TIPOGRAFICA , 1821; ANCHE IN ALTRE EDIZIONI , AD ES ., C. L. H ALLER , S ULLA COSTITUZIONE DI S PAGNA . 2. ED ., T ORINO : VEDOVA P OMBA E FIGLI ,

1821.

241

Bases du Statut albertin (1848)

Basi dello Statuto albertino (1848)

[Déclaration des bases du Statut fondamental du Royaume de Sardaigne]1

[Proclama delle Basi dello Statuto fondamentale degli Stati del Re di Sardegna]1

CHARLES-ALBERT,

CARLO ALBERTO

PAR LA GRACE DE DIEU.

PER LA GRAZIA DI DIO

ROI DE SARDAIGNE, DE CHYPRE ET DE JÉRUSALEM ;

RE DI SARDEGNA, DI CIPRO E DI GERUSALEMME,

D UC DE S AVOIE , DE G ÊNES , DE M ONTFERRAT, D ’AOSTE , DE C HABLAIS , DE G ENEVOIS ET DE P LAISANCE ; P RINCE DE P IÉMONT ET D ’O NEILLE ; M ARQUIS

VARE , DE T ORTONE , DE V IGEVANO ET DE B OBBIO ; BARON DE VAUD ET DE FAUCI GNY ; S EIGNEUR DE V ERCEIL , DE P IGNE ROL , DE TARENTAISE , DE L UMELLINE ET DE LA VALLÉE DE S ESIA , ETC ., ETC ., ETC .

D UCA DI S AVOIA , DI G ENOVA , DI M ONFERRATO , D ’AOSTA , DEL C HIABLE SE , DEL G ENEVESE E DI P IACENZA ; P RIN CIPE DI P IEMONTE E DI O NEGLIA ; M AR CHESE D ’I TALIA , DI S ALUZZO , D ’I VREA , DI S USA , DI C EVA , DEL M ARO , DI O RI STANO , DI C ESANA E DI S AVONA ; C ON TE DI M ORIANA , DI G INEVRA , DI N IZ ZA , DI T ENDA , DI ROMONTE , DI A STI , DI A LESSANDRIA , DI GO CEANO , DI N O VARA , DI T ORTONA , DI V IGEVANO E DI B OBBIO ; BARONE DI VAUD E DEL FAU CIGNY; S IGNORE DI V ERCELLI , DI P INE ROLO , DI TARANTASIA , DELLA L OMELLI NA E DELLA VALLE DI S ESIA , E CC . E CC . E CC .

Les peuples que la Providence2 a confiés à notre garde, et que Nous gouvernons depuis dix-sept ans avec l’amour d’un père, n’ont cessé de comprendre notre affection pour eux, comme Nous nous sommes Nousmême attaché à comprendre leurs besoins. Notre désir fut toujours que le Prince et la Nation restassent intimement unis pour le plus grand bien de la patrie. Les sentiments

I popoli, che per volere della Divina Provvidenza governiamo da diciasette anni con amore di padre, hanno sempre compreso il Nostro affetto, siccome Noi cercammo di comprendere i loro bisogni; e fu sempre intendimento Nostro, che il Principe e la Nazione fossero coi più stretti vincoli uniti pel bene della patria. Di questa unione ognor più salda avemmo

D ’I TALIE , DE S ALUCES , D ’I VRÉE , DE S USE , DE C EVA , DU M ARO , D ’O RIS TAN , DE C ÉSANE ET DE S AVONE ; C OMTE DE M AURIENNE , DE G ENÈVE , DE N ICE , DE T ENDE , DE ROMONT, D ’A STI , D ’A LEXANDRIE , DE G OCÉAN , DE N O -

243

ROYAUME DE S ARDAIGNE qui ont éclaté à l’occasion des dernières réformes, réformes que Nous avons sanctionnées dans le but d’accroître la félicité du pays, en améliorant les diverses branches d’administration et en initiant la Nation à la discussion des affaires publiques. Nous ont donné une preuve touchante que l’union du Peuple et du Trône était de jour en jour plus étroite.3

prove ben consolanti nei sensi, con cui i Sudditi Nostri accolsero le recenti riforme, che il desiderio della loro felicità Ci avea consigliate per migliorare i diversi rami di amministrazione, ed iniziarli alla discussione dei pubblici affari.

Maintenant que les temps sont disposés pour de plus grandes choses, et en présence des changements survenus en Italie, Nous n’hésitons pas à donner à nos Sujets un gage solennel de la confiance que Nous plaçons dans leur dévouement et dans leur sagesse.

Ora poi che i tempi sono disposti a cose maggiori, ed in mezzo alle mutazioni seguite in Italia, non dubitiamo di dar loro la prova la più solenne che per Noi si possa della fede che conserviamo nella loro devozione e nel loro senno.

Des institutions politiques préparées avec calme s’élaborent dans nos Conseils ; elles sont destinées à compléter et à consolider l’œuvre des réformes, en les mettant en harmonie avec l’état du pays.

Preparate nella calma, si maturano nei Nostri Consigli le politiche istituzioni, che saranno il complemento delle riforme da Noi fatte, e varranno a consolidarne il benefizio in modo consentaneo alle condizioni del paese.

Toutefois, Nous sommes heureux de déclarer dès à présent que, sur l’avis de nos Ministres et des principaux Conseillers de notre Couronne, Nous avons résolu et déterminé d’établir dans nos États un système complet de gouvernement représentatif, et de sanctionner à cet effet un statut fondamental d’après les bases suivantes :

Ma fin d’ora Ci è grato il dichiarare, siccome col parere dei Nostri Ministri e dei principali Consiglieri della Nostra Corona abbiamo risoluto e determinato di adottare le seguenti basi di uno Statuto fondamentale per istabilire nei Nostri Stati un compiuto sistema di governo rappresentativo.

Art. 1 ER . La religion catholique, apostolique et romaine est la seule religion de l’État. Les autres cultes actuellement existants sont tolérés conformément aux lois.

Art. 1. La Religione Cattolica, Apostolica e Romana è la sola Religione dello Stato. Gli altri culti ora esistenti sono tollerati conformemente alle leggi.

Art. 2. La personne du Roi est sacrée et inviolable. Ses Ministres sont responsables.

Art. 2. La persona del Re è sacra ed inviolabile. I suoi Ministri sono risponsabili.

Art. 3. Au Roi seul appartient la puissance exécutive ; il est le Chef Suprême de l’Etat ; il commande toutes les forces de terre et de mer, déclare la guerre, fait les traités de paix, d’alliance et de commerce, nomme à tous les emplois, et donne

Art. 3. Al Re solo appartiene il potere esecutivo. Egli è il Capo supremo dello Stato. Egli comanda tutte le forze di terra e di mare; dichiara la guerra: fa i trattati di pace, d’alleanza e di commercio: nomina a tutti gl’impieghi: e dà tutti gli ordini ne-

244

BASES DU S TATUT ALBERTIN (1848) les ordres nécessaires pour l’exécution des lois, sans les suspendre ni dispenser de leur exécution.

cessarii per l’esecuzione delle Leggi senza sospenderne o dispensarne l’osservanza.

Art. 4. Le Roi4 sanctionne les lois et les promulgue.

Art. 4. Il Re solo sanziona le leggi, e le promulga.

Art. 5. Toute justice émane du Roi et s’administre en son nom ; il peut faire grâce et commuer les peines.

Art. 5. Ogni giustizia emana dal Re, ed è amministrata in suo nome. Egli può far grazia e commutare le pene.

Art. 6. La puissance législative s’exercera collectivement par le Roi et par deux Chambres.

Art. 6. Il potere legislativo sarà collettivamente esercitato dal Re e da due Camere.

Art. 7. La première des deux Chambres sera composée de Membres nommés à vie par le Roi : la seconde sera élective sur la base d’un cens qui sera ultérieurement déterminé.

Art. 7. La prima sarà composta da Membri nominati a vita dal Re: la seconda sarà elettiva sulla base del censo da determinarsi.

Art. 8. La proposition des lois appartiendra au Roi et à chacune des Chambres. Néanmoins, toute loi d’impôt sera d’abord présentée à la Chambre élective.

Art. 8. La proposizione delle Leggi apparterrà al Re ed a ciascuna delle Camere. Però ogni Legge d’imposizione di tributi sarà presentata prima alla Camera elettiva.

Art. 9. Le Roi convoque chaque année les deux Chambres ; il les proroge et peut dissoudre la Chambre élective ; mais dans ce cas il en convoque une nouvelle dans le délai de quatre mois.

Art. 9. Il Re convoca ogni anno le due Camere: ne proroga le sessioni, e può disciogliere la elettiva: ma in questo caso ne convoca un’altra nel termine di quattro mesi.

Art. 10. Aucun impôt ne peut être établi ni perçu s’il n’a été consenti par les Chambres et sanctionné par le Roi.

Art. 10. Nessun tributo può essere imposto o riscosso se non sarà consentito dalle Camere e sanzionato dal Re.

Art. 11. La presse sera libre, mais sujette à des lois répressives.

Art. 11. La stampa sarà libera, ma soggetta a Leggi repressive.

Art. 12. La liberté individuelle sera garantie.

Art. 12. La libertà individuale sarà guarentita.

Art. 13. Les Juges, à l’exception de ceux de mandement, seront inamovibles, après avoir toutefois exercé leurs fonctions pendant un espace de temps qui sera ultérieurement fixé.

Art. 13. I Giudici, meno quelli di Mandamento, saranno inamovibili dopo che avranno esercitate le loro funzioni per uno spazio di tempo da determinarsi.

Art. 14. Le Roi se réserve d’établir une Milice communale composée de personnes payant un cens qui sera déterminé.

Art. 14. Ci riserviamo di stabilire una Milizia Comunale composta di persone che paghino un censo da fissare.

245

R EGNO DI S ARDEGNA Cette Milice sera placée sous les ordres de l’Autorité administrative et dépendra du Ministre de l’Intérieur. Le Roi pourra la suspendre ou la dissoudre dans tous les lieux où il le croira convenable. Le Statut fondamental que l’on prépare par Nos ordres conformément aux bases cidessus, aura force de loi après la mise en vigueur du nouveau système concernant l’administration communale. Ayant ainsi pourvu à ce qu’exigeaient les plus hauts intérêts de l’ordre politique, Nous ne voulons plus retarder la réalisation d’une pensée qui Nous occupe depuis longtemps, et réduisons en conséquence le prix du sel à trente centimes par kilogramme. Cette réduction aura lieu à partir du 1er juillet prochain. Elle a principalement pour objet de soulager les classes les plus pauvres ; mais en même temps Nous sommes persuadé de trouver dans les classes aisées une compensation dans la perception des revenus publics telle que la réclament les besoins de l’État. Que Dieu protége l’Ère nouvelle qui va commencer pour nos peuples ! En attendant le moment où ils pourront user des libertés plus étendues qui leur sont acquises, et dont ils sont et se montreront toujours dignes, Nous avons la ferme confiance qu’ils observeront rigoureusement les lois en vigueur, et qu’ils s’abstiendront de porter aucune atteinte à la tranquillité publique, si nécessaire pour pouvoir compléter l’organisation intérieure de l’Etat. Donné à Turin, le 8 février 1848.

Essa verrà posta sotto gli ordini delle Autorità Amministrative, e la dipendenza del ministerio dell’Interno. Il Re potrà sospenderla o discioglierla nei luoghi dove crederà opportuno. Lo Statuto fondamentale, che d’ordine Nostro vien preparato in conformità di queste basi, sarà messo in vigore in seguito all’attivazione del nuovo ordinamento delle amministrazioni comunali. Mentre così provvediamo alle più alte emergenze dell’ordine politico, non vogliamo più oltre differire di compiere un desiderio, che da lungo tempo nutriamo, con ridurre il prezzo del sale a 30 centesimi il chilogramma fino dal 1.° luglio prossimo venturo, a benefizio principalmente delle classi più povere, persuasi di trovare nelle più agiate quel compenso di pubblica entrata, che i bisogni dello Stato richiedono. Protegga Iddio l’era novella che si apre per i Nostri popoli; ed intanto ch’essi possano far uso delle maggiori libertà acquistate, di cui sono e saranno degni, aspettiamo da loro la rigorosa osservanza delle Leggi vigenti, e la imperturbata quiete, tanto necessaria ad ultimare l’opera dell’ordinamento interno dello Stato.

Dato in Torino addi otto febbraio mille ottocento quarantotto.

CHARLES-ALBERT. 1

Fonte : Recueil des actes du Gouvernement de sa Majesté le Roi de Sardaigne, volume seizième depuis le 1er Janvier jusqu’au 31 décembre 1848, Chambéry : de l’Imprimerie du Gouvernement, [s.a.], n. 456, 1–6. Il 3.2.1848 incaricò il Consiglio di conferenza di ela-

246

CARLO ALBERTO. 1

Fonte: Raccolta degli atti del Governo di Sua Maesta il re di Sardegna, Torino: Stamperia Reale, 1848, vol. XVI, no. 669, 13–16. Ancora nel 1847, Carlo Alberto aveva allargato il Consiglio di Stato e decretato una riforma comunale e provinciale. Cfr. la nota alla

BASI DELLO S TATUTO ALBERTINO (1848) borare una costituzione, pensando in un primo tempo di abdicare : “Sa Majesté, après avoir daigné exprimer qu’Elle avait pleine confiance dans ses Ministres, ordonna de s’occuper d’un projet dans le quel on eût soin de ne pas inviter servilement les autres nations, en se réservant de prendre ensuite telle détermination qu’Elle jugerait convenable.” (cit. da I. Soffietti, Lo Statuto Albertino, Torino : Giappichelli, 2004, 5). Preparato dai ministri Des Ambrois, Borelli ed Alfieri, una riunione del 7 febbraio stabilì le basi, proclamati il girono successivo (cfr. E. Crosa, La concessione dello Statuto, Torino : Ist. giuridico della R. Univ. di Torino, 1936 ; G. Negri / S. Simoni, Lo Statuto Albertino e i lavori preparatori, Roma : Fondazione San Paolo di Torino, 1992 ; L. Ciaurro (a cura di), Lo Statuto Albertino illustrato dai lavori preparatori, Roma : Ist. Poligraf. e Zecca dello Stato, 1996). Ancora prima dello Statuto furono firmate le Regie Patenti 17.2.1848, n. 673 colle quali si ammettono i Valdesi a godere di tutti i diritti civili e politici. 2 Testo it. : “Divina Provvidenza.” 3 Non contenuto nel testo italiano. 4 Testo it. : “Il Re solo”.

versione francese.

247

Statut et Loi de Sardaigne (1848)

Statuto e Legge di Sardegna (1848)

[Statut et Loi fondamentale de Charles-Albert, Roi de Sardaigne]1

[Statuto e Legge fondamentale di Carlo Alberto, Re di Sardegna]1

CHARLES-ALBERT,

CARLO ALBERTO

PAR LA GRACE DE DIEU,

PER LA GRAZIA DI DIO

ROI DE SARDAIGNE, DE CHYPRE ET DE JÉRUSALEM ;

RE DI SARDEGNA, DI CIPRO E DI GERUSALEMME,

D UC DE S AVOIE , DE G ÊNES , DE M ONTFERRAT, D ’AOSTE , DE C HABLAIS , DE G ENEVOIS ET DE P LAISANCE ; P RINCE DE P IÉMONT ET D ’O NEILLE ; M AR -

VARE , DE T ORTONE , DE V IGEVANO ET DE B OBBIO ; BARON DE VAUD ET DU FAUCI GNY ; S EIGNEUR DE V ERCEIL , DE P IGNE ROL , DE TARENTAISE , DE LA L OMELLINE ET DE LA VALLÉE DE S ESIA , ETC ., ETC ., ETC .

D UCA DI S AVOIA , DI G ENOVA , DI M ONFERRATO , D ’AOSTA , DEL C HIABLE SE , DEL G ENEVESE E DI P IACENZA ; P RIN CIPE DI P IEMONTE E DI O NEGLIA ; M AR CHESE D ’I TALIA , DI S ALUZZO , D ’I VREA , DI S USA , DI C EVA , DEL M ARO , DI O RI STANO , DI C ESANA E DI S AVONA ; C ON TE DI M ORIANA , DI G INEVRA , DI N IZ ZA , DI T ENDA , DI ROMONTE , DI A STI , DI A LESSANDRIA , DI GO CEANO , DI N O VARA , DI T ORTONA , DI V IGEVANO E DI B OBBIO ; BARONE DI VAUD E DEL FAU CIGNY; S IGNORE DI V ERCELLI , DI P INE ROLO , DI TARANTASIA , DELLA L OMELLI NA E DELLA VALLE DI S ESIA , E CC . E CC . E CC .

Avec la loyauté d’un Roi et l’affection d’un père, Nous venons aujourd’hui accomplir ce que Nous avons annoncé à nos bienaimés sujets dans notre proclamation du 8 février dernier, par laquelle Nous avons voulu prouver, au milieu des événements extraordinaires qui se passaient autour du pays, combien notre confiance en eux augmentait avec la gravité des circonstances, et com-

Con lealtà di Re e con affetto di Padre Noi veniamo oggi a compiere quanto avevamo annunziato ai Nostri amatissimi sudditi col Nostro proclama dell’8 dell’ultimo scorso febbraio, con cui abbiamo voluto dimostrare, in mezzo agli eventi straordinarii che circondavano il paese, come la Nostra confidenza in loro crescesse colla gravità delle circostanze, e come prendendo unica-

QUIS D ’I TALIE , DE S ALUCES , D ’I VRÉE , DE S USE , DE C EVA , D U M ARO , D ’O RISTAN , DE C ÉSANE ET DE S AVONE ; C OMTE DE M AURIENNE , DE G ENÈVE , DE N ICE , DE T ENDE , DE ROMONT, D ’A STI , D ’A LEXANDRIE , DE G OCÉAN , DE N O -

249

ROYAUME DE S ARDAIGNE ment, prenant conseil de la seule impulsion de notre cœur, il était dans notre ferme intention de leur faire un sort conforme aux besoins de l’époque, aux intérêts et à la dignité de la Nation.

mente consiglio dagli impulsi del Nostro cuore fosse ferma Nostra intenzione di conformare le loro sorti alla ragione dei tempi, agl’interessi ed alla dignità della Nazione.

Nous avons envisagé les larges et fortes institutions représentatives contenues dans le présent Statut fondamental, comme le moyen le plus efficace de renforcer les liens d’une indissoluble affection qui lient à notre couronne italique un peuple dont nous avons reçu tant de preuves de fidélité, d’obéissance et d’amour, et Nous avons résolu de le sanctionner et de le promulguer, dans la confiance que Dieu bénira la pureté de nos intentions, et que la Nation, libre, forte et heureuse, se montrera toujours de plus en plus digne de son antique renommée, et qu’elle saura mériter un glorieux avenir.

Considerando Noi le larghe e forti istituzioni rappresentative contenute nel presente Statuto Fondamentale come un mezzo il più sicuro di raddoppiare coi vincoli d’ indissolubile affetto che stringono all’ itala Nostra Corona un Popolo, che tante prove Ci ha dato di fede, d’ obbedienza e d’ amore, abbiamo determinato di sancirlo e promulgarlo, nella fiducia che Iddio benedirà le pure Nostre intenzioni, e che la Nazione libera, forte e felice si mostrerà sempre più degna dell’ antica fama, e saprà meritarsi un glorioso avvenire.

C’est pourquoi, de notre science certaine et autorité royale, eu sur ce l’avis de notre Conseil, Nous avons ordonné et ordonnons ce qui suit, en force de Statut et Loi fondamentale, perpétuelle et irrévocable de la Monarchie.

Perciò di Nostra certa scienza, Regia autorità, avuto il parere del Nostro Consiglio, abbiamo ordinato ed ordiniamo in forza di Statuto e Legge Fondamentale, perpetua ed irrevocabile della Monarchia, quanto segue:

Art. 1er . La religion catholique, apostolique et romaine est la seule religion de l’Etat ; les autres cultes actuellement existants sont tolérés conformément aux lois.

Art. 1. La Religione Cattolica, Apostolica e Romana è la sola Religione dello Stato. Gli altri culti ora esistenti sono tollerati conformemente alle leggi.

Art. 2. L’Etat est régi par un Gouvernement monarchique représentatif. Le trône est héréditaire selon la loi salique.

Art. 2. Lo Stato è retto da un Governo Monarchico Rappresentativo. Il Trono è ereditario secondo la legge salica.

Art. 3. La puissance législative s’exercera collectivement par le Roi et par deux Chambres : le Sénat et la Chambre des Députés.

Art. 3. Il potere legislativo sarà collettivamente esercitato dal Re e da due Camere; il Senato, e quella dei Deputati.

Art. 4. La personne du Roi est sacrée et inviolable.

Art. 4. La persona del Re è sacra ed inviolabile.

Art. 5. Au Roi seul appartient la puissance exécutive. Il est le chef suprême de l’Etat ; il commande toutes les forces de

Art. 5. Al Re solo appartiene il potere esecutivo. Egli è il Capo Supremo dello Stato: comanda tutte le forze di terra e di mare: di-

250

S TATUT ET L OI DE S ARDAIGNE (1848) terre et de mer ; déclare la guerre, fait les traités de paix, d’alliance, de commerce et autres, en en donnant connaissance aux Chambres aussitôt que l’intérêt et la sécurité de l’Etat le permettent, et en y joignant les communications convenables. Les traités qui imposeraient quelques charges aux Finances ou qui apporteraient quelque variation au territoire de l’Etat, n’auront d’effet qu’après avoir obtenu l’assentiment des Chambres.

chiara la guerra: fa i trattati di pace, d’alleanza, di commercio ed altri, dandone notizia alle Camere tosto che l’interesse e la sicurezza dello Stato il permettano, ed unendovi le comunicazioni opportune. I trattati che importassero un onere alle finanze, o variazione di territorio dello Stato, non avranno effetto se non dopo ottenuto l’ assenso delle Camere.

Art. 6. Le Roi nomme à tous les emplois de l’Etat, il fait les décrets et réglements nécessaires pour l’exécution des lois, sans les suspendre ni en dispenser.

Art. 6. Il Re nomina a tutte le cariche dello Stato: e fa i decreti e regolamenti necessarii per l’esecuzione delle leggi, senza sospenderne l’osservanza, o dispensarne.

Art. 7. Le Roi seul sanctionne les lois et les promulgue.

Art. 7. Il Re solo sanziona le leggi e le promulga.

Art. 8. Le Roi peut faire grâce et commuer les peines.

Art. 8. Il Re può far grazia, e commutare le pene.

Art. 9. Le Roi convoque chaque année les deux Chambres ; il peut en proroger les sessions et dissoudre la Chambre des Députés ; mais dans ce dernier cas il en convoque une nouvelle dans le délai de quatre mois.

Art. 9. Il Re convoca in ogni anno le due Camere: può prorogarne le sessioni, e disciogliere quella dei Deputati; ma in quest’ultimo caso ne convoca un’altra nel termine di quattro mesi.

Art. 10. La proposition des lois appartiendra au Roi et à chacune des deux Chambres ; néanmoins toute loi d’impôts ou d’approbation des budgets et des comptes de l’Etat, sera d’abord présentée à la Chambre des Députés.

Art. 10. La proposizione delle leggi apparterrà al Re ed a ciascuna delle due Camere. Però ogni legge d’ imposizione di tributi, o di approvazione dei bilanci e dei conti dello Stato sarà presentata prima alla Camera dei Deputati.

Art. 11. Le Roi est majeur à l’âge de dixhuit ans accomplis.

Art. 11. Il Re è maggiore all’età di diciotto anni compiti.

Art. 12. Pendant la minorité du Roi, le prince son plus proche parent, dans l’ordre de la succession au trône, sera régent du royaume, s’il a vingt-un ans accomplis.

Art. 12. Durante la minorità del Re, il Principe suo più prossimo parente nell’ordine della successione al Trono sarà Reggente del Regno, se ha compiuti gli anni vent’uno.

Art. 13. Si, à cause de la minorité du prince appelé à la régence, celle-ci est dévolue à un parent plus éloigné, le régent qui sera entré en exercice de la régence, le conservera jusqu’à la majorité du Roi.

Art. 13. Se, per la minorità del Principe chiamato alla Reggenza, questa è devoluta ad un parente più lontano, il Reggente, che sarà entrato in esercizio, conserverà la Reggenza fino alla maggiorità del Re.

251

R EGNO DI S ARDEGNA Art. 14. A défaut de parents mâles, la régence appartiendra à la Reine mère.

Art. 14. In mancanza di parenti maschi, la Reggenza apparterrà alla Regina Madre.

Art. 15. A défaut de la mère, les Chambres convoquées par les Ministres dans le terme de dix jours, nommeront le régent.

Art. 15. Se manca anche la Madre, le Camere, convocate fra dieci giorni dai Ministri, nomineranno il Reggente.

Art. 16. Les dispositions précédentes relatives à la régence sont applicables au cas dans lequel le Roi, quoique majeur, se trouve dans l’impossibilité physique de régner. Pourtant, si alors l’héritier présomptif du trône a dix-huit ans accomplis, il sera régent de plein droit.

Art. 16. Le disposizioni precedenti relative alla Reggenza sono applicabili al caso, in cui il Re maggiore si trovi nella fisica impossibilità di regnare. Però, se l’Erede presuntivo del Trono ha compiuti diciotto anni, egli sarà in tal caso di pien diritto il Reggente.

Art. 17. La Reine mère est tutrice du Roi jusqu’à ce qu’il ait sept ans accomplis ; dès lors la tutelle passe au régent.

Art. 17. La Regina Madre è tutrice del Re finchè egli abbia compiuta l’età di sette anni: da questo punto la tutela passa al Reggente.

Art. 18. Les droits compétants à l’autorité civile en matière bénéficiaire ou concernant l’exécution des provisions de toutes sortes émanées de l’étranger, seront exercées par le Roi.

Art. 18. I diritti spettanti alla podestà civile in materia beneficiaria, o concernenti all’esecuzione delle Provvisioni d’ogni natura provenienti dall’estero, saranno esercitati dal Re.

Art. 19. La dotation de la couronne est conservée pendant le règne actuel au montant qui résultera de la moyenne des dix dernières années. Le Roi continuera à avoir l’usage des palais royaux, maisons et domaines ruraux ville, jardins et dépendances, ainsi que de tous les biens meubles indistinctement appartenant à la couronne, desquels il sera fait inventaire à la diligence d’un Ministre responsable ; pour l’avenir, la dotation de la couronne sera fìxée pour tout le règne par la première législature qui suivra l’avénement du Roi au trône.

Art. 19. La dotazione della Corona è conservata durante il Regno attuale quale risulterà dalla media degli ultimi dieci anni. Il Re continuerà ad avere l’uso dei Reali palazzi, ville, e giardini e dipendenze, non che di tutti indistintamente i beni mobili spettanti alla Corona, di cui sarà fatto inventario a diligenza di un Ministro risponsabile. Per l’avvenire la dotazione predetta verrà stabilita per la durata di ogni Regno dalla prima legislatura, dopo l’avvenimento del Re al Trono.

Art. 20. Outre les biens que le Roi possède actuellement en propre, son patrimoine privé comprendra aussi tous ceux qu’il pourra acquérir par la suite, durant son règne, à titre onéreux ou gratuit. Le Roi peut disposer de son patrimoine privé, soit par actes entre vifs, soit par testament, sans être tenu aux règles des lois ci-

Art. 20. Oltre i beni, che il Re attualmente possiede in proprio, formeranno il privato suo patrimonio ancora quelli, che potesse in seguito acquistare a titolo oneroso o gratuito, durante il suo Regno. Il Re può disporre del suo patrimonio privato sia per atti fra vivi, sia per testamento, senza essere tenuto alle regole delle leggi ci-

252

S TATUTO E L EGGE DI S ARDEGNA (1848) viles qui limitent la portion disponible ; pour le surplus, le patrimoine du Roi est sujet aux lois qui régissent les autres propriétés.

vili, che limitano la quantità disponibile. Nel rimanente il patrimonio del Re è soggetto alle leggi che reggono le altre proprietà.

Art. 21. Il sera pourvu par des dispositions législatives à une assignation annuelle en faveur du prince héréditaire arrivé à la majorité, ou même auparavant, à l’occasion de son mariage, à l’apanage des princes de la famille et du sang royal dans les conditions susdites, aux dots des princesses et au douaire des reines.

Art. 21. Sarà provveduto per legge ad un assegnamento annuo pel Principe ereditario giunto alla maggiorità, od anche prima in occasione di matrimonio; all’appannaggio dei Principi della Famiglia e del Sangue Reale nelle condizioni predette; alle doti delle Principesse; ed al dovario delle Regine.

Art. 22. Le Roi, en montant sur le trône, prête en présence des Chambres réunies le serment d’observer loyalement le présent Statut.

Art. 22. Il Re, salendo al trono, presta in presenza delle Camere riunite il giuramento di osservare lealmente il presente Statuto.

Art. 23. Le régent, avant d’entrer en fonctions, prête serment d’être fidèle au Roi, et d’observer fidèlement le Statut et les lois de l’Etat.

Art. 23. Il Reggente prima d’entrare in funzioni, presta il giuramento di essere fedele al Re, e di osservare lealmente lo Statuto e le Leggi dello Stato.

DES DROITS ET DES DEVOIRS DES CITOYENS

DEI DIRETTI E DEI DOVERI DEI CITTADINI

Art. 24. Tous les regnicoles, quel que soit leur titre ou leur rang, sont égaux devant la loi. Tous jouissent également des droits civils et politiques, et sont admissibles aux charges civiles et militaires, sauf les exceptions déterminées par les lois.

Art. 24. Tutti i regnicoli, qualunque sia il loro titolo o grado, sono eguali dinanzi alla legge. Tutti godono egualmente i diritti civili e politici, e sono ammessibili alle cariche civili, e militari, salve le eccezioni determinate dalle Leggi.

Art. 25. Ils contribuent indistinctement, dans la proportion de leur fortune, aux charges de l’Etat.

Art. 25. Essi contribuiscono indistintamente, nella proporzione dei loro averi, ai carichi dello Stato.

Art. 26. La liberté individuelle est garantie. Nul ne peut être arrêté ou traduit en jugement, si ce n’est dans les cas prévus par la loi et dans les formes qu’elle prescrit.

Art. 26. La libertà individuale è guarentiNiuno può essere arrestato, o tradotto in giudizio, se non nei casi previsti dalla legge, e nelle forme ch’essa prescrive.

Art. 27. Le domicile est inviolable. Aucune visite domiciliaire ne peut avoir lieu, si ce n’est en vertu de la loi et dans la forme2 qu’elle prescrit.

Art. 27. Il domicilio è inviolabile. Niuna visita domiciliare può aver luogo se non in forza della legge, e nelle forme ch’essa prescrive.

ta.

253

ROYAUME DE S ARDAIGNE Art. 28. La presse sera libre, mais une loi en réprime les abus. Néanmoins les bibles, les catéchismes, les livres de lithurgie et de prières, ne pourront être imprimés sans la permission préalable de l’évêque.

Art. 28. La Stampa sarà libera, ma una legge ne reprime gli abusi. Tuttavia le bibbie, i catechismi, i libri liturgici e di preghiere non potranno essere stampati senza il preventivo permesso del Vescovo.

Art. 29. Toutes les propriétés, sans aucune exception, sont inviolables. Toutefois, lorsque l’intérêt public légalement constaté l’exige, on peut être tenu à faire abandon3 de tout ou de partie de sa propriété, moyennant une juste indemnité conformément aux lois.

Art. 29. Tutte le proprietà, senza alcuna eccezione, sono inviolabili. Tuttavia, quando l’interesse pubblico legalmente accertato lo esiga, si può essere tenuti a cederle in tutto od in parte, mediante una giusta indennità conformemente alle leggi.

Art. 30. Aucun impôt ne peut être établi ni perçu, s’il n’a été consenti par les Chambres et sanctionné par le Roi.

Art. 30. Nessun tributo può essere imposto o riscosso se non è stato consentito dalle Camere e sanzionato dal Re.

Art. 31. La dette publique est garantie. Tout engagement de l’Etat envers ses créanciers est inviolable.

Art. 31. Il debito pubblico è guarentito. Ogni impegno dello Stato verso i suoi ereditori è inviolabile.

Art. 32. Est reconnu le droit de se réunir paisiblement et sans armes, en se conformant aux lois qui règlent l’exercice de ce droit dans l’intérêt public. Cette disposition n’est pas applicables aux réunions dans les lieux publics ou ouverts au public, lesquels demeureront entièrement soumis aux dispositions des lois de la police.

Art. 32. È riconosciuto il diritto di adunarsi pacificamente e senz’armi, uniformandosi alle leggi che possono regolarne l’esercizio nell’interesse della cosa pubblica. Questa disposizione non è applicabile alle adunanze in luoghi pubblici, od aperti al pubblico, i quali rimangono intieramente soggetti alle leggi di polizia.

DU SÉNAT

DEL SENATO

Art. 33. Le Sénat est composé de membres nommés à vie par le Roi, en nombre illimité, ayant l’âge de quarante ans accomplis, et pris dans les catégories suivantes : 1° Les Archevêques et Evêques de l’Etat ; 2° Le Président de la Chambre des Députés ; 3° Les Députés, après trois législatures ou six ans d’exercice ; 4.° Les Ministres d’Etat ;

Art. 33. Il Senato è composto di membri nominati a vita dal Re, in numero non limitato, aventi l’età di quarant’ anni compiuti, e scelti nelle categorie seguenti: 1.° Gli Arcivescovi e Vescovi dello Stato; 2.° Il Presidente della Camera dei Deputati; 3.° I Deputati dopo tre legislature, o sei anni di esercizio : 4.° I Ministri di Stato; 5.° I Ministri Segretarii di Stato;

254

S TATUT ET L OI DE S ARDAIGNE (1848) 5° Les Ministres Secrétaires d’Etat ; 6° Les Ambassadeurs ; 7° Les Envoyés extraordinaires qui ont rempli ces fonctions pendant trois ans ; 8° Les premiers Présidents et les Présidents du Magistrat de cassation et de la Chambre des comptes ; 9° Les premiers Présidents du Magistrat d’appel ; 10° L’Avocat général près le Magistrat de cassation et le Procureur général, après cinq ans d’exercice ; 11° Les Présidents de Chambres du Magistrat d’appel, après trois ans d’exercice ; 12° Les Conseillers à la Cour de cassation et à la Chambre des comptes, après cinq ans d’exercice ; 13° Les Avocats-généraux ou fiscauxgénéraux, après cinq ans d’exercice ; 14° Les Officiers-généraux de terre et de mer ; Toutefois les Majors-généraux et les Contre-Amiraux devront être depuis cinq ans en activité de service dans leur grade. 15° Les Conseillers d’Etat, après cinq ans d’exercice ; 16° Les Membres des Conseils de division qui auront été élus trois fois à la présidence de ces Conseils ; 17° Les Intendants-généraux, après sept ans d’exercice ; 18° Les Membres de l’Académie royale des sciences, après sept ans dès leur nomination ; 19° Les Membres ordinaires du Conseil supérieur d’instruction publique, après sept ans d’exercice ; 20° Ceux qui auront illustré la patrie par des services ou des mérites éminents ; 21° Les personnes qui, depuis trois ans, paient trois mille livres d’impositions directes, à raison de leurs biens ou de leur industrie.

6.° Gli Ambasciatori; 7.° Gli Inviati straordinarii, dopo tre anni di tali funzioni. 8.° I Primi Presidenti e Presidenti del Magistrato di Cassazione e della Camera dei Conti; 9.° I Primi Presidenti dei Magistrati d’appello; 10.° L’Avvocato Generale presso il Magistrato di Cassazione, ed il Procurator Generale, dopo cinque anni di funzioni; 11.° I Presidenti di Classe dei Magistrati di appello, dopo tre anni di funzioni; 12.° I Consiglieri del Magistrato di Cassazione e della Camera dei Conti, dopo cinque anni di funzioni; 13.° Gli Avvocati Generali o Fiscali Generali presso i Magistrati d’appello, dopo cinque anni di funzioni; 14.° Gli Uffiziali Generali di terra e di mare; Tuttavia i Maggiori Generali e i Contr’Ammiragli dovranno avere da cinque anni quel grado in attività; 15.° I Consiglieri di Stato, dopo cinque anni di funzioni; 16.° I Membri dei Consigli di Divisione, dopo tre elezioni alla loro presidenza; 17.° Gli Intendenti Generali, dopo sette anni di esercizio ; 18.° I Membri della Regia Accademia delle Scienze, dopo sette anni di nomina; 19.° I Membri ordinarii del Consiglio superiore d’Istruzione pubblica, dopo sette anni di esercizio; 20.° Coloro che con servizii o meriti eminenti avranno illustrata la Patria; 21.° Le persone, che da tre anni pagano tre mila lire d’imposizione diretta in ragione de’ loro beni, o della loro industria.

Art. 34. Les Princes de la famille royale font de plein droit partie du Sénat. Ils

Art. 34. I Principi della Famiglia Reale fanno di pien diritto parte del Senato. Essi

255

R EGNO DI S ARDEGNA siégent immédiatement après le Président. Ils ont entrée au Sénat dès l’âge de vingt-un ans, et votent dès l’âge de vingt-cinq ans.

seggono immediatamente dopo il Presidente. Entrano in Senato in ventun’anno, ed hanno voto a venticinque.

Art. 35. Le Président et le Vice-Président du Sénat sont nommés par le Roi. Le Sénat nomme ses secrétaires dans son propre sein.

Art. 35. Il Presidente e i Vice Presidenti del Senato sono nominati dal Re. Il Senato nomina nel proprio seno i suoi Segretarii.

Art. 36. Le Sénat est constitué en haute cour de justice par décret du Roi, pour juger les crimes de haute trahison et d’attentat à la sûreté de l’Etat, et pour juger les Ministres accusés par la Chambre des Députés. En pareil cas, le Sénat n’est pas corps politique, et il ne peut alors s’occuper d’autre chose que des affaires judiciaires pour lesquelles il a été convoqué, sous peine de nullité.

Art. 36. Il Senato è costituito in Alta Corte di Giustizia con decreto del Re per giudicare dei crimini di alto tradimento, e di attentato alla sicurezza dello Stato, e per giudicare i Ministri accusati dalla Camera dei Deputati. In questi casi il Senato non è Corpo politico. Esso non può occuparsi se non degli affari giudiziarii, per cui fu convocato, sotto pena di nullità.

Art. 37. Hors le cas de flagrant délit, aucun Sénateur ne peut être arrêté, si ce n’est en vertu d’un ordre du Sénat. Le Sénat est seul compétent pour juger les infractions imputées à ses membres.

Art. 37. Fuori del caso di flagrante delitto, niun Senatore può essere arrestato se non in forza di un ordine del Senato. Esso è solo competente per giudicare dei reali imputati ai suoi membri.

Art 38. Les actes destinés à constater légalement les naissances, les mariages et les décès des membres de la famille royale, sont présentés au Sénat, qui en ordonne le dépôt dans ses archives.

Art. 38. Gli atti, coi quali si accertano legalmente le nascite, i matrimonii e le morti dei Membri della Famiglia Reale, sono presentati al Senato, che ne ordina il deposito ne’ suoi archivii.

DE LA CHAMBRE DES DÉPUTÉS

DELLA CAMERA DEI DEPUTATI

Art. 39. La Chambre élective est composée de Députés élus par les colléges électoraux conformément à la loi.

Art. 39. La Camera elettiva è composta di Deputati scelti dai Collegii Elettorali conformemente alla legge.

Art. 40. Aucun Député ne peut être admis à la Chambre s’il n’est sujet du Roi, s’il n’a trente ans accomplis, s’il ne jouit des droits civils et politiques, et s’il ne réunit les autres conditions exigées par la loi.

Art. 40. Nessun Deputato può essere ammesso alla Camera, se non è suddito del Re, non ha compiuta l’età di trent’anni, non gode i diritti civili e politici, e non riunisce in sè gli altri requisiti voluti dalla legge.

Art. 41. Les Députés représentent la Nation en général, et non pas les seules provinces dans lesquelles ils ont été élus.

Art. 41. I Deputati rappresentano la Nazione in generale, e non le sole provincie in cui furono eletti.

256

S TATUTO E L EGGE DI S ARDEGNA (1848) Aucun mandat impératif ne peut leur être donné par les électeurs.

Nessun mandato imperativo può loro darsi dagli Elettori.

Art. 42. Les Députés sont élus pour cinq ans ; leur mandat cesse de plein droit à l’expiration de ce terme.

Art. 42. I Deputati sono eletti per cinque anni: il loro mandato cessa di pien diritto alla spirazione di questo termine.

Art. 43. Le Président, les Vice-Présidents et les Secrétaires de la Chambres des Députés sont nommés par elle dans son sein, au commencement de chaque session et pour toute sa durée.

Art. 43. II Presidente, i Vice Presidenti e i Segretarii della Camera dei Deputati sono da essa stessa nominati nel proprio seno al principio d’ogni sessione per tutta la sua durata.

Art. 44. Si, pour une cause quelconque, un Député cesse ses fonctions, le collége qui l’avait nommé sera immédiatement convoqué pour procéder à une nouvelle élection.

Art. 44. Se un Deputato cessa, per qualunque motivo, dalle sue funzioni, il Collegio che l’aveva eletto sarà tosto convocato per fare una nuova elezione.

Art. 45. Pendant le cours de la session, aucun Député ne peut être arrêté, hors le cas de flagrant délit, ni traduit en jugement à raison de matière criminelle, sans le consentement préalable de la Chambre.

Art. 45. Nessun Deputato può essere arrestato, fuori del caso di flagrante delitto, nel tempo della sessione, nè tradotto in giudizio in materia criminale, senza il previo consenso della Camera.

Art. 46. Aucune contrainte par corps pour dettes ne peut être exercée contre un Député pendant la durée de la session, et dans les trois semaines qui la précèdent ou la suivent.

Art. 46. Non può eseguirsi alcun mandato di cattura per debiti contro di un Deputato durante la sessione della Camera, come neppure nelle tre settimane precedenti e susseguenti alla medesima.

Art. 47. La Chambre des Députés a le droit d’accuser les Ministres du Roi, et de les traduire devant la haute Cour de justice.

Art. 47. La Camera dei Deputati ha il diritto di accusare i Ministri del Re, e di tradurli dinanzi all’Alta Corte di Giustizia.

DISPOSITIONS COMMUNES AUX DEUX CHAMBRES

DISPOSIZIONI COMUNI ALLE DUE CAMERE

Art. 48. Les sessions du Sénat et de la Chambre des Députés commencent et finissent en même temps. Toute réunion de l’une des Chambres hors du temps de la session de l’autre, est illégale, et ses actes sont radicalement nuls.

Art. 48. Le sessioni del Senato e della Camera dei Deputati cominciano e finiscono nello stesso tempo. Ogni riunione di una Camera fuori del tempo della sessione dell’altra è illegale, e gli atti ne sono intieramente nulli.

Art. 49. Les Sénateurs et les Députés, avant d’être admis à l’exercice de leurs fonctions, prêteront serment d’être fidèles au

Art. 49. I Senatori ed i Deputati prima di essere ammessi all’esercizio delle loro funzioni prestano il giuramento di essere fedeli

257

ROYAUME DE S ARDAIGNE Roi, d’observer loyalement le Statut et les lois de l’Etat, et d’exercer leurs fonctions dans le seul but du bien inséparable du Roi et de la patrie.

al Re, di osservare lealmente lo Statuto e le leggi dello Stato, e di esercitare le loro funzioni col solo scopo del bene inseparabile del Re e della Patria.

Art. 50. Les fonctions de sénateur et celles de député ne donnent lieu à aucune rétribution ni indemnité.

Art. 50. Le funzioni di Senatore e di Deputato non danno luogo ad alcuna retribuzione od indennità.

Art. 51. Les Sénateurs et les Députés ne peuvent aucunement être recherchés à raison des opinions qu’ils auront émises et des votes qu’ils auront donnés dans les chambres.

Art. 51. I Senatori ed i Deputati non sono sindacabili per ragione delle opinioni da loro emesse e dei voti dati nelle Camere.

Art. 52. Les séances des Chambres sont publiques, mais elles peuvent se former en comité secret sur la demande par écrit de dix membres.

Art. 52. Le sedute delle Camere sono pubbliche. Ma, quando dieci membri ne facciano per iscritto la domanda, esse possono deliberare in segreto.

Art. 53. Les séances et les délibérations des Chambres ne sont légales et valides si la majorité absolue de leurs membres n’est présente.

Art. 53. Le sedute e le deliberazioni delle Camere non sono legali nè valide, se la maggiorità assoluta dei loro membri non è presente.

Art. 54. Les délibérations ne peuvent être prises qu’à la majorité des votes.

Art. 54. Le deliberazioni non possono essere prese se non alla maggiorità de’ voti.

Art. 55. Toute proposition de loi doit d’abord être examinée par les Bureaux qui seront nommés dans chaque Chambre pour les travaux préparatoires. Lorsque la proposition aura été discutée et adoptée par une Chambre, elle sera transmise à l’autre Chambre pour y être discutée et votée, et successivement elle sera présentée à la sanction du Roi. Les discussions auront lieu article par article.

Art. 55. Ogni proposta di legge debb’essere dapprima esaminata dalle Giunte che saranno da ciascuna Camera nominate per i lavori preparatorii. Discussa ed approvata da una Camera, la proposta sarà trasmessa all’altra per la discussione ed approvazione; e poi presentata alla sanzione del Re. Le discussioni si faranno articolo per articolo.

Art. 56. Le projet de loi qui a été rejeté par l’un des trois pouvoirs législatifs ne peut plus être reproduit dans la même session.

Art. 56. Se un progetto di legge è stato rigettato da uno dei tre poteri legislativi, non potrà essere più riprodotto nella stessa sessione.

Art. 57. Tout majeur a le droit d’adresser des pétitions aux Chambres ; les pétitions seront examinées par une commission ; et après le rapport de celle-ci, la Chambre dé-

Art. 57. Ognuno che sia maggiore di età ha il diritto di mandare petizioni alle Camere, le quali debbono farle esaminare da una Giunta, e, dopo la relazione della medesima,

258

S TATUT ET L OI DE S ARDAIGNE (1848) libérera sur la prise en considération, et en cas affirmatif, elle les renverra au Ministre compétent, ou bien elle ordonnera leur dépôt dans les bureaux, pour tels égards que de raison.

deliberare se debbano essere prese in considerazione, ed, in caso affermativo, mandarsi al Ministro competente, o depositarsi negli uffizii per gli opportuni riguardi.

Art. 58. Nul ne peut présenter en personne une pétition aux Chambres. Les Autorités constituées ont seules le droit d’adresser des pétitions en nom collectif.

Art. 58. Nissuna petizione può essere presentata personalmente alle Camere. Le Autorità costituite hanno sole il diritto di indirizzar petizioni in nome collettivo.

Art. 59. Les Chambres ne peuvent recevoir aucune députation ni entendre d’autres personnes que leurs membres, les Ministres et les Commissaires du Gouvernement.

Art. 59. Le Camere non possono ricevere alcuna deputazione, nè sentire altri, fuori dei proprii membri, dei Ministri, e dei Commissarii del Governo.

Art. 60. Chacune des deux Chambres est seule compétente pour prononcer sur la validité des titres d’admission de ses propres membres.

Art. 60. Ognuna delle Camere è sola competente per giudicare della validità dei titoli di ammessione dei proprii membri.

Art. 61. Le Sénat et la Chambre des Députés déterminent, au moyen d’un réglement intérieur, la manière dont ils doivent exercer leurs propres attributions.

Art. 61. Cosi il Senato, come la Camera dei Deputati, determina, per mezzo d’un suo Regolamento interno, il modo secondo il quale abbia da esercitare le proprie attribuzioni.

Art. 62. La langue italienne est la langue officielle des Chambres. Cependant, il est facultatif de se servir de la langue française, soit aux membres qui appartiennent aux contrées4 ou cette langue est en usage, soit pour leur répondre.

Art. 62. La lingua italiana è la lingua officiale delle Camere. È però facoltativo di servirsi della francese ai membri, che appartengono ai paesi, in cui questa è in uso, od in risposta ai medesimi.

Art. 63. Les votations ont lieu par assis et levé, par division et par scrutin secret. Le scrutin secret aura toujours lieu pour le vote sur l’ensemble d’une loi, et pour toute question de personne.

Art. 63. Le votazioni si fanno per alzata e seduta, per divisione, e per isquittinio segreto. Quest’ultimo mezzo sarà sempre impiegato per la votazione del complesso di una legge, e per ciò che concerne al personale.

Art. 64. Nul ne peut être en même temps Sénateur et Député.

Art. 64. Nessuno può essere ad un tempo Senatore e Deputato.

DES MINISTRES

DEI MINISTRI

Art. 65. Le Roi nomme et révoque ses Ministres.

Art. 65. Il Re nomina e revoca i suoi Ministri.

259

R EGNO DI S ARDEGNA Art. 66. Les Ministres n’ont aucune voix délibérative dans l’une ni dans l’autre Chambre qu’autant qu’ils en sont membres. Ils y ont toujours entrée, et doivent être entendus chaque fois qu’ils le demandent.

Art. 66. I Ministri non hanno voto deliberativo nell’una o nell’altra Camera se non quando ne sono membri. Essi vi hanno sempre l’ingresso, e debbono essere sentiti sempre che lo richieggano.

Art. 67. Les Ministres sont responsables. Les lois et les actes du Gouvernement n’ont de force qu’autant qu’ils sont revêtus de la signature d’un Ministre.

Art. 67. I Ministri sono risponsabili. Le Leggi e gli Atti del Governo non hanno vigore, se non sono muniti della firma di un Ministro.

DELL’ORDINE GIUDIZIARIO Art. 68. La justice émane du Roi. Elle est administrée en son nom par les Juges qu’il institue.

Art. 68. La Giustizia emana dal Re, ed è amministrata in suo Nome dai Giudici ch’Egli istituisce.

Art. 69. Les Juges nommés par le Roi, excepté ceux de mandement, sont inamovibles, après trois ans d’exercice.

Art. 69. I Giudici nominati dal Re, ad eccezione di quelli di mandamento, sono inamovibili dopo tre anni di esercizio.

Art. 70. Les Cours, Tribunaux et Juges actuellement existants sont conservés. Il ne pourra être dérogé à l’organisation judiciaire qu’en vertu d’une loi.

Art. 70. I Magistrati, Tribunali, e Giudici attualmente esistenti sono conservati. Non si potrà derogare all’organizzazione giudiziaria se non in forza di una legge.

Art. 71. Nul ne peut être distrait de ses juges naturels. Partant, il ne pourra être créé ni tribunaux ni commissions extraordinaires.

Art. 71. Niuno può essere distolto dai suoi Giudici naturali. Non potranno perciò essere creati Tribunali o Commissioni straordinarie.

Art. 72. Les audiences des Tribunaux en matière civile et les débats en matière criminelle seront publics, conformément aux lois.

Art. 72. Le udienze dei Tribunali in materia civile, e i dibattimenti in materia criminale saranno pubblici conformemente alle leggi.

Art. 73. L’interprétation des lois d’une manière obligatoire pour tous est exclusivement réservée au pouvoir législatif.

Art. 73. L’interpretazione delle leggi, in modo per tutti obbligatorio, spetta esclusivamente al potere legislativo.

DISPOSITIONS GÉNÉRALES

DISPOSIZIONI GENERALI

Art. 74. Les institutions communales et provinciales, ainsi que les circonscriptions des communes et des provinces, sont réglées par la loi.

Art. 74. Le istituzioni comunali e provinciali, e la circoscrizione dei comuni e delle provincie sono regolate dalla legge.

260

S TATUTO E L EGGE DI S ARDEGNA (1848) Art. 75. La levée militaire est réglée par la loi.

Art. 75. La Leva militare è regolata dalla legge.

Art. 76. Il est institué une milice communale sur des bases fixées par la loi.

Art. 76. È istituita una Milizia Comunale sovra basi fissate dalla legge.

Art. 77. L’Etat conserve sa bannière. La cocarde bleue est la seule cocarde nationale.

Art. 77. Lo Stato conserva la sua bandiera: e la coccarde azzurra è la sola nazionale.

Art. 78. Les ordres de chevalerie actuellement existants sont maintenus avec leurs dotations. Celles-ci ne pourront être employées à aucun autre usage qu’à celui qui est fixé par leur propre institution. Le Roi peut créer d’autres ordres et en prescrire les statuts.

Art. 78. Gli Ordini Cavallereschi ora esistenti sono mantenuti con le loro dotazioni. Queste non possono essere impiegate in altro uso fuorchè in quello prefisso dalla propria istituzione. Il Re può creare altri Ordini, e prescriverne gli statuti.

Art. 79. Les titres de noblesse sont conservés à ceux qui y ont droit. Le Roi peut en conférer de nouveaux.

Art. 79. I titoli di nobiltà sono mantenuti a coloro, che vi hanno diritto. Il Re può conferirne dei nuovi.

Art. 80. Nul ne peut recevoir des décorations, titres ou pensions d’une puissance étrangère, sans autorisation du Roi.

Art. 80. Niuno può ricevere decorazioni, titoli, o pensioni da una potenza estera senza l’autorizzazione del Re.

Art. 81. Toute loi contraire au présent Statut est abrogée.

Art. 81. Ogni legge contraria al presente Statuto è abrogata.

DISPOSITIONS TRANSITOIRES

DISPOSIZIONI TRANSITORIE

Art. 82. Le présent Statut aura son plein effet dès le jour de la première réunion des deux Chambres, laquelle aura lieu aussitôt après les élections faites. Jusque-là, il sera pourvu au service public d’urgence par des dispositions souveraines , d’après le mode et dans les formes observées jusqu’ici, en omettant néanmoins les entérinements et enregistrements des Cours , dès à présent abolis.

Art. 82. Il presente Statuto avrà il pieno suo effetto dal giorno della prima riunione delle due Camere, la quale avrà luogo appena compiute le elezioni. Fino a quel punto sarà provveduto al pubblico servizio di urgenza con Sovrane disposizioni, secondo i modi e le forme sin qui seguite, ommesse tuttavia le interinazioni e registrazioni dei Magistrati, che sono fin d’ora abolite.

Art. 83. Pour l’exécution du présent Statut, le Roi se réserve de faire les lois sur la presse, sur les élections, sur la milice communale et sur la réorganisation du Conseil d’Etat. Jusqu’à la publication des lois sur la

Art. 83. Per l’esecuzione del presente Statuto il Re si riserva di fare le leggi sulla Stampa, sulle Elezioni, sulla Milizia Comunale, e sul riordinamento del Consiglio di Stato. Sino alla pubblicazione della legge sul-

261

ROYAUME DE S ARDAIGNE presse, les réglements actuels continueront à être en vigueur.

la Stampa rimarranno in vigore gli ordini vigenti a quella relativi.

Art. 84. Les Ministres sont chargés et responsables de l’exécution et entière observation des présentes dispositions transitoires.

Art. 84. I Ministri sono incaricati e risponsabili della esecuzione e della piena osservanza delle presenti disposizioni transitorie.

Donné à Turin, le quatre du mois de mars, l’an du Seigneur mil huit cent quarante-huit, et de notre règne le dix-huitième.

Dato in Torino addi quattro del mese di marzo l’anno del Signore mille ottocento quarantotto, e del Regno Nostro il decimo ottavo.

C. ALBERT.

CARLO ALBERTO

Le Ministre premier Secrétaire d’Etat pour les affaires de l’intérieur, B ORELLI . Le premier Secrétaire d’Etat pour les affaires ecclésiastiques, de grâce et de justice, dirigeant la Grande Chancellerie, A VET. Le premier Secrétaire d’Etat pour les affaires des finances, D E R EVEL. Le premier Secrétaire d’Etat pour les affaires des travaux publics, de l’agriculture et du commerce, D ES A MBROIS. Le premier Secrétaire d’Etat pour les affaires étrangères, H. D E S AINT-M ARSAN. Le premier Secrétaire d’Etat pour les affaires de la guerre et de la marine, B ROGLIA . Le premier Secrétaire d’Etat pour l’instruction publique, C. A LFIERI.

Il Ministro e Primo Segretario di Stato per gli affari dell’Interno. BORELLI Il Primo Segretario di Stato per gli affari Ecclesiastici, di Grazia e di Giustizia, Dirigente la Grande Cancelleria, AVET Il Primo Segretario di Stato per gli affari di Finanze, DI REVEL Il Primo Segretario di Stato dei Lavori pubblici, dell’Agricoltura,e del Commercio, DES AMBROIS Il Primo Segretario di Stato per gli affari Esteri, E. DI SAN MARZANO Il Primo Segretario di Stato per gli affari di Guerra e Marina, BROGLIA Il Primo Segretario di Stato per la pubblica Istruzione, C. ALFIERI

1

1

Fonte: Recueil des actes du Gouvernement de sa Majesté le Roi de Sardaigne, volume seizième depuis le 1er Janvier jusqu’au 31 décembre 1848, Chambéry: de l’Imprimerie du Gouvernement, [s.a.], n. 456, 17– 36. Il testo fu ripubblicato in State Papers 1847/8, vol. 36, 181, 888ss. e in M. E. Lafferrière, Les constitutions d’Europe et d’Amérique, Paris: Cotillon, 1869, 511ss. La costituzione era stata designata “Statuto organico” nella seduta del Consiglio di Conferenza del 17.2.1848. Fu preparato prima dai ministri Des Ambrois, Borelli e Alfieri, poi anche da Gallina, Cristina e Sclopis e discusso in quattro riunioni del Consiglio di Conferenza

262

Fonte: Raccolta degli atti del Governo di Sua Maestà il re di Sardegna, Torino: Stamperia Reale, anno 1848, vol. XVI, n. 669, 33–51. I processi verbali sono pubblicati in lingua francese e traduzione italiana in G. Negri / S. Simoni (eds.), Lo Statuto Albertino e i lavori preparatori, Roma: Fondazione San Paolo di Torino, 1992. Cfr. la nota al testo francese.

S TATUT ET L OI DE S ARDAIGNE (1848) dei segretari delle due segreterie di Stato degli Esteri e degli interni, organo governativo integrato da altri titolari di alte cariche. Lamentando la “poca italianità” del testo, Domenico Zanichelli, Studi di storia costituzionale e politica del Risorgimento, Bologna: Zanichelli, 1900, 145, sostenne che “le discussioni dei Consigli di Conferenza, nei quali fu formulato lo Statuto, avvenivano in francese e che, verosimilmente, lo Statuto fu iscritto in quella lingua, e dopo tradotto in italiano”. Traduzioni in inglese: Constitution of the Kingdom of Sardinia, etc., London: L. H. Haslewood, 1851; Constitution of the Kingdom of Italy (March 1848) / transl. and suppl. with historical introduction and notes by Samuel MacCune Lindsay and Leo S. Rowe, Philadelphia: Sage Publ., 1894 (The Annals of the American Academy of Political and Social Science Supplement); olandese: Izaak Jacob Lion, De staatsregelingen in Europa sedert 1848: een bijdrage tot de kennis van het hedendaagsche staatsregt, ‘s-Gravenhage: Susan, 1852; tedesca: A. Rauch, Parlamentarisches Taschenbuch, 3. ed., Plauen: Schröter, 1873, 211 (stralcio); P. Posener, Die Staatsverfassungen des Erdballs, Charlottenburg: Fichtner, 1909, 642ss.; spagnola: F. de Heredia, Recopilación de las constituciones vigentes en Europa y América, Madrid: Tipografía de Álvarez Hermanos, 1884, vol. I, 231ss. La Legge sarda del 11.7.1848, n. 747 (Unione della Lombardia e delle quattro Provincie Venete al Regno di Sardegna e convocazione di una comune Assemblea Costituente) stabiliva che “col mezzo del suffragio universale sarà convocata una comune assemblea costituente, la quale discuta e stabilisca le basi e le forme di una monarchia costituzionale con la dinastia di Savoia, secondo l’ordine di successione della legge salica, in conformità del voto emesso dai veneti e dal popolo lombardo sulla legge del 12 Magio prossimamente passato dal governo provvisorio di Lombardi” (in: Raccolta delle leggi, 1848, n. 747, 531–533). Lo Statuto fu esteso con i decreti del Governatore Generale del 17.9., 2.11. e 14.11.1859 alle province modenesi, parmensi e di Bologna, con decreto del Governo provvisorio del 20.1.1860 alla Toscana, con decreto prodittatoriale del 8.8.1860 alla Sicilia, con decreto del Regio Commissario del 10.11.1860 alla Marche, con d. l. 28.7.1866 a Mantova e alle province venete, con i regi decreti del 26.10.1920, 26.10.1920 e 30.12.1920 a Trentino ed Alto Adige, Venezia Giulia, parti della Dalmazia e Fiume. Per notizie relative alla flessibilità dello Statuto, rimasto (solo) formalmente in vigore fino al 1948, cfr. soltanto F. Racioppi / I. Brunelli, Commento allo Statuto del Regno, Torino: Unione Tipografico-Editrice Torinese, vol. I-III, 1909. 2 Italiano: “le forme”. 3 Italiano: “cederle”. 4 Italiano: “paesi”.

263

Articoli fondamentali della Costituzione di Sicilia (1812) Dispaccio della Real Sanzione sui primi quindici Articoli fondamentali conchiusi dal Parlamento1

Eccellentissimo Signore = Rassegnati, al RE per organo di S.A.R., il Principe Ereditario Vicario Generale, i quindici articoli, stabiliti come basi della nuova Costituzione nella Sessione de’ 20. del caduto Luglio dal Parlamento affine di ottenere la Reale Sanzione la prefata A.S.R. autorizzata dal suo Augusto Genitore per foglio del primo del corrente, transuntato oggi stesso da V.E. qual Protonotajo di questo Regno, e registrato nei soliti pubblici uffizj a tenore delle leggi, e consuetudini attuali del Regno; ha manifestato la Sovrana volontà sopra ognuno de’ suddetti quindici articoli, come basi della surriferita Costituzione nel modo che segue:

ARTICOLI FONDAMENTALI I. La Religione dovrà essere unicamente, ad esclusione di qualunque altra, la Cattolica, Apostolica, Romana; e che il Re sarà obbligato professare la medesima Religione; e quante volte ne professerà un’altra, sarà ipso facto decaduto dal Trono. Placet Regiae Majestati. II. Il potere legislativo risiederà privatamente nel solo Parlamento. Le leggi avranno vigore, quando saranno da S. M. sanzionate. Tutte le imposizioni di qualunque natura dovranno imporsi dal Parlamento, ed

anche avere la Sovrana sanzione. La formola sarà Veto, o Placet, dovendosi accettare, o rifiutare dal Re, senza modificazione. Placet Regiae Majestati. III. Il Potere esecutivo risiederà nella persona del Re. Placet Regiae Majestati. IV. Il Potere giudiziario sarà distinto ed indipendente dal potere esecutivo, e legislativo; e si eserciterà da un Corpo di Giudici, e Magistrati. Questi saranno giudicati, puniti, e privati d’impiego per sentenza della Camera de’ Pari, dopo l’istanza della Camera de’ Comuni, come meglio rilevasi dalla Costituzione d’Inghilterra, e più estesamente se ne parlerà nell’articolo Magistrature. Placet Regiae Majestati. V. La Persona del Re sarà sacra, ed inviolabile. Placet Regiae Majestati. VI. I Ministri del Re, ed Impiegati, saranno soggetti allo esame, e sindicatura2 del Parlamento; e saranno dal medesimo accusati, processati, e condannati, qualora si troveranno colpevoli contro la Costituzione, ed osservanza delle Leggi, o per qualche grave colpa nell’esercizio della loro carica. Placet Regiae Majestati.

265

R EGNO DI S ICILIA VII. Il Parlamento sarà composto da due Camere una detta de’ Comuni, o sia de’ Rappresentanti delle Popolazioni tanto Demaniali, che Baronali, con quelle condizioni e forme, che stabilirà il Parlamento ne’ suoi posteriori dettagli su questo articolo. L’altra chiamata de’ Pari, la quale sarà composta da tutti quegli Ecclesiastici, e loro successori, e da tutti que’ Baroni, e loro successori, e possessori delle attuali Parie, che attualmente hanno diritto di sedere, e votare ne’ due Bracci Ecclesiastico, e Militare; e da altri che in seguito potranno essere eletti da sua Maestà, giusta quelle condizioni e limitazioni, che il Parlamento fisserà nell’articolo di dettaglio su questa materia. Placet Regiae Majestati. VII. I Baroni avranno, come Pari, restaticamente un voto solo, togliendosi la moltiplicità attualmente relativa al numero delle loro popolazioni. Il Protonotajo del Regno presenterá una nota delli attuali Baroni, ed Ecclesiastici; e sarà questa inserta negli atti Parlamentarj. Placet Regiae Majestati. IX. Sarà privativa del Re il convocare, prorogare e sciogliere il Parlamento, secondo le forme, ed istituzioni, che si stabiliranno in appresso. S. M. però3 sarà tenuta di convocarlo in ogni anno. Placet Regiae Majestati. X. La Nazione dovendo fissare i sussidj necessari allo Stato si darà precisamente il dovere di fissare nella lista civile quelle somme bisognevoli dello splendore, indipendenza, e mantenimento del suo Augusto Monarca, e della sui Real Famiglia in quella estenzione la più generosa, che permetterà l’attuale stato delle finanze del Regno; e quindi la nazione assumerà per suo conto la esazione, ed amministrazione di tutti i fondi, e beni nazionali, compresi quelli riguardati finora come cespiti fiscali, e demaniali,

266

le di cu somme poi passerà alle mani del Ministro delle Finanze per quegli usi dal parlamento stabiliti. Per le persone poi, sistemi, e mezzi, co’ quali tali fondi saranno amministrati, ed esatti, si riserba fissarlo nel dettaglio di questo articolo. Vetat Regiae Majestati. XI. Alcun Siciliano potrà essere arrestato, esiliato, o in altro modo punito, e turbato nel possesso e godimento de’ diritti4 e de’ suoi beni, se non in forza delle leggi di un nuovo Codice, che sarà stabilito da questo Parlamento e per via di ordini, e di sentenze de’ Magistrati ordinarij, ed in quella forma, e con quei provvedimenti di pubblica sicurezza, che diviserà in appresso il Parlamento medesimo. I Pari godranno della forma de’ Giudizj medesimi, che godono in Inghilterra, come meglio si diviserà dettagliatamente in appresso. Placet Regiae Majestati. XII. Con quel medesimo disinteresse, che il Braccio Militare ha sempre marcato nelle sue proposte, ha votato, e conchiuso, ed il Parlamento ha stabilito che5 non vi saranno più Feudi; e tutte le terre si possederanno in Sicilia come in allodij, conservando però nelle rispettive famiglie l’ordine di successione, che attualmente si gode. Cesseranno ancora le giurisdizioni Baronali; e quindi i Baroni saranno esenti da tutti i pesi, a cui finora sono stati soggetti per tali diritti Feudali. Si aboliranno le investiture, rilevj, devoluzioni al Fisco, ed ogni altro peso inerente ai Feudi, conservando però ogni famiglia i Titoli, ed onorificenze. Placet Regiae Majestati. XIII. Aderisce inoltre a stabilire, che si aboliranno lo così detti diritti angarici, e privativi; tostoché però le Università, o i Singoli, che vi van soggetti indennizzeranno il Proprietario attuale con ragionare il capitale al 5. per 100. sul frattato, sia della

A RTICOLI FONDAMENTALI DELLA C OSTITUZIONE DI S ICILIA (1812) gabella, che vi sará all’epoca della Reluizione; ovvero mancando questa su i libri della rispettiva Segreteria: beninteso però, chi i Possessori di Terre di qualunque natura conserveranno la stessa mano, e i loro diritti per la facile esigenza dei crediti, e censi nello stesso modo, e forma, che finora han goduto. Sua Maestà si riserba di accordare la sua Sanzione

Per ordine espresso di S.A.R. il Principe Ereditario, Vicario Generale di questo Regno, partecipo tutto a V.E. perche lo comunichi al Parlamento per le ulteriori operazioni = Palazzo 10. Agosto 1812 Il principe di Castelnuovo = Al Principe di Valdina Protonotajo del Regno.

1

quando riceverà sopra questo articolo le necessarie dilucidazioni. XIV. Aderisce il Braccio Militare alle proposte de’ Comuni,6 che ogni proposizione relativa a sussidi debba nascere privativamente, e conchiudersi nella riferita Camera de’ Comuni; ed indi passarsi in quella de’ Pari, dove solo si dovrà assentire, o dissentire senza punto alterarsi. Ha poi stabilito, che tutte le proposte riguardanti gli articoli di Legislazione, o di qualunque altra materia, saranno promiscuamente avanzate dalle due Camere, restando all’altra il diritto di repulsa. Placet Regiae Majestati. XV. Quanto poi agli altri principj, e stabilimenti della predetta Costituzione Britannica il Parlamento dichiarerà in appresso quali si dovranno accettare, quali rigettare, e quali modificare per differenze dello stato, e delle circostanze delle due Nazioni. Perlocche fa sapere che si faranno da’ suoi membri per la conveniente applicazione della Costituzione Inglese al Regno di Sicilia: onde possa scegliersi quello, che si giudicherà più confacente alla gloria di S.M., ed alla felicità del Popolo Siciliano Sua Maestà, a misura, che se le presenteranno degli articoli, risolverà quali meriteranno la sua Real Sanzione.

Fonte: Costituzione di Sicilia stabilita nel generale straordinario Parlamento del 1812 [. . . ], Palermo: Per le Stampe di Solli. A spese di Rosario Abate Via Toledo N. 357, 1813, XXXVI-XXXVII, 1–6. La settima edizione dello stesso testo contiene solo gli articoli non soggetti a veto fornendone un’altra versione (B), che si basa sul manoscritto conservato nell’Archivio di Stato di Palermo, Miscellanea Archivistica II, Serie II, n. 75 (ff. 1ss.) e contiene la sanzione definitiva di Ferdinando III, datata 9.2.1813 e pubblicata nello stesso testo (pp. XXXVIIs.) sotto il titolo “VII. Real Dispaccio per la pubblicazione di tutti gli Articoli, già Sanzionati, relativi alla organizzazione delle due Camere del nuovo Parlamento pp.”. Tale seconda versione (B), ripubblicata in E. Pelleriti, 1812–1848 La Sicilia fra due costituzioni, Milano: Giuffré, 2000, 10ss., conclude con questo passo : “L’anzidetta Real Sanzione fu sotto il 10 agosto decorso, per via del nostro segretario di Stato, ed azienda, comunicata al Parlamento, il quale si applicò in seguito a sviluppare e stabilire gli articoli di dettaglio della nuova Costituzione, come meglio si rileva dall’atto parlamentario stipulato alla nostra presenza il giorno sette dello scorso novembre dal protonotaro di questo nostro regno, e da noi ancora non intieramente sanzionato. E siccome il Parlamento stabilì la nuova forma de’ consigli civici, che deve aver luogo prima dell’imminente maggio dell’anno corrente, tempo nel quale dai medesimi passar si dovrà rispettivamente alla elezione de’ magistrati municipali, che d’allora in poi dovranno disimpegnare le incombenze, ed eseguire gl’incarichi loro addossati dal Parlamento; e perché i capitoli riguardanti la nuova forma de’ sopradetti consigli civici, alcuni del potere legislativo, non meno che le istruzioni per la elezione dei rappresentanti la Camera de’ Comuni, stabiliti dal Parlamento istesso, e da noi di già muniti della Real Sanzione, sono necessarii per l’organizzazione de’ medesimi consigli, e per la formazione delle due Camere dell’imminente nuovo Parlamento; così noi esercitando le facoltà del potere esecutivo, inteso il parere del privato Consiglio, abbiamo stabilito, ed ordiniamo, che prontamente si esegua in tutto il regno la nuova organizzazione di consigli civici, e quanto altro prescrivesi negli altri capitoli”. Il testo ulteriore

267

R EGNO DI S ICILIA omette gli articoli vetati e contiene alcune divergenze, segnalate nelle note infra. Nel febbraio 1812, Belmonte e Castelnuovo avevano incaricato l’abate Balsamo di occuparsi di un progetto “che stava tanto a cuore a lord Bentinck”, “con praticare le minori possibili innovazioni nell’attuale forma di governo, con adottare per guida, nelle correzioni da farvisi, la costituzione d’Inghilterra, raccomandata dalla esperienza e dal buon successo di secoli, e con rigettare i principî della costituzione

268

francese e spagnola, che sono troppo democratiche” (P. Balsamo, Memorie segrete sulla istoria moderna del Regno di Sicilia, Palermo: Edizioni della Regione siciliana, 1969, 95). 2 Edizione B: “censura”. 3 Edizione B: “nondimeno”. 4 Edizione B: “suoi diritti”. 5 Fin qui non riprodotto nell’edizione B. 6 Fin qui non riprodotto in B.

Schema Balsamo di Costituzione per la Sicilia (1812)

[Schema delle leggi costituzionali di Sicilia, attribuito all’abate Paolo Balsamo]1

Il Parlamento in conseguenza di quanto ha stabilito nella sua prima adunanza de’ 20 dello scorso luglio decreta, e supplica S. R. M. di sanzionare i seguenti capitoli relativi alla nuova constituzione politica di questo Regno.

Degl’introiti dell’erario publico di qualunque natura ne avrà la proprietà la Nazione, e ne disporrà con piena libertà il Parlamento, sempre però con l’approvazione di S. R. M.

CAPITOLO III° CAPITOLO I° II potere di far nuove leggi, e quello di dispensare, interpretare, modificare, ed in qualunque modo alterare le antiche risiederà esclusivamente nel Parlamento. Ogni decreto legislativo però del Parlamento non sarà di alcun vigore, ed effetto se non sarà sanzionato da S. R. M., alla quale parimenti si apparterrà il far de’ proclami, co’ quali si pubblichino le leggi nuove, ed al bisogno si richiamino alla dovuta osservanza le antiche. Non sarà tuttavia giammai permesso alla M. S. nell’inculcare con un proclama gli statuti già fatti dal Parlamento l’indurvi per qualsisia mottivo, mutazione o alterazione veruna.

CAPITOLO II° Il solo Parlamento avrà il potere di mettere nuove tasse di ogni specie, o di alterare quelle già stabilite. Tali determinazioni però del Parlamento saranno nulle, come già si è detto delle leggi, se non saranno avvalorate della real sanzione.

Il seguente nuovo Parlamento, e tutti gl’altri, che in appresso si convocheranno da S. M. saranno composti di due Camere, l’una detta de’ Pari, o dei Signori, e l’altra de’ Comuni. La Camera de’ Signori risulterà di tutti quei baroni, e loro successori, e di tutti quegli ecclesiastici, e loro successori, che attualmente hanno dritto di sedere e votare ne’ Parlamenti. La dignità de’ Pari, o Signori temporali del Regno sarà perpetua inamovibile ereditaria e non si potrà ad altri trasferire né per vendita, né per donazione, né per altra qualsisia maniera, fuori che quella della successione del sangue, secondo che questa si troverà stabilita nelle particolari famiglie. S.R.M. potrà creare quanti nuovi signori temporali vorrà purché quelli da eleggersi siano o principi o duchi, o marchesi, o conti, o visconti o baroni, ed abbino almeno una rendita netta sopra terre di once seimila all’anno. Perlocché qualunque diploma del Re a tal’uopo sarà nullo, se prima non sarà registrato negl’atti fuori dalla Camera dei Pari, che sola dovrà conoscere della veracità delle anzidette condizionini.

269

R EGNO DI S ICILIA I Signori tanto spirituali, che temporali, non potranno mandare invece loro, come sin ora hanno fatto, dei procuradori in Parlamento, che non siano Pari. Potranno bensì durante la loro assenza dalla Camera, autorizzare altri Pari a votar per loro in una specificata adunanza, o sessione del Parlamento; beninteso però, che qualunque Pari non potrà mai ricevere più di due di sifatte procure.

CAPITOLO IV° La Camera de’ Comuni sarà formata dei rappresentanti delle popolazioni di tutto il Regno, senz’alcuna distinzione di demaniali, e baronali nel numero, e proporzione che segue. Il Regno tutto (fuoriché le isole adiacenti) si dividerà in ventitré distretti giusta l’annessa mappa, nella quale sono anche notati i capiluoghi o popolazioni capitali, e ciascuno di questi distretti manderà alla Camera de Comuni due rappresentanti. La città di Palermo ne manderà quattro. Le città di Messina, e di Catania e tutte le altre, che conterranno più di ventimila anime ne manderanno due per ogn’una. Qualunque città, o terra, la quale conterà più di settemila anime, ne manderà uno. L’Università degli Studi di Catania ne manderà uno. L’Università degli Studi di Palermo ne manderà due, ma essa non avrà più rappresentanti nella Camera de’ Pari per le tre badie, che attualmente possiede. Nessuno potrà avere nella Camera de’ Comuni più di una procura, e di un voto. Ed alcun membro della medesima, non potrà sostituire o trasferire ad altri la procura fattagli dai suoi constituenti.

CAPITOLO V° Non potranno rappresentare alcun distretto, città, o terra o Università di Studi:

270

– quelli, i quali non avranno venti anni compiti. – quelli i quali saranno criminalmente occupati. – quelli a carico de’ quali si saranno dai magistrati ammesse delle istanze per debiti esecutivi. Il presidente, ed i giudici di tutti i tribunali, gli ufficiali dell’esercito, e della marina in attuale servizio da colonnello in giù, gli officiali delle reali segretarie, e gl’impiegati nelle dogane, e nelle segrezie. Dippiù non potranno rappresentare un distretto quelli i quali non avranno in Sicilia una rendita netta, e vitalizia di qualunque natura (salvo quella che provenga da officio) di once trecento all’anno. Non potranno rappresentare la città di Palermo quelli i quali non avranno in Sicilia una rendita come sopra di once cinquecento all'anno. Non potranno rappresentare una città, o terra parlamentaria, o una Università di Studi quelli i quali non avranno in Sicilia una rendita come sopra di once duecento all’anno. Tutti i siciliani poi, nei quali si verificheranno le sopradette condizioni, potranno senz’alcuna restrizione essere eletti, ed ammessi nella Camera de’ Comuni; nobili, plebbei, laici, ecclesiastici, militari da colonnello in su pubblici funzionari consiglieri, segretari di Stato, direttori, di reale segretarie.

CAPITOLO VI° I rappresentanti di un distretto nella Camera de’Comuni saranno eletti da tutti coloro, i quali possederanno sopraterre nello stesso distretto una rendita netta vitalizia almeno di once ventiquattro all’anno sia, che la stessa provenga da diretto o da utile dominio. I rappresentanti della città di Palermo saranno eletti da tutti coloro, i quali possede-

S CHEMA BALSAMO DI C OSTITUZIONE PER LA S ICILIA (1812) ranno nella stessa città, o suo territorio una rendita netta vitalizia almeno di once cinquanta all’anno sopra beni stabili di ogni sorte; da tutti coloro i quali avranno nella medesima città, o suo territorio un offizio publico, vitalizio ed inamovibile almeno d’once cento all’anno; e finalmente dal solo console, o capo di ogn’una delle legali corporazioni degli artefici. I rappresentanti di ogni altra città, e terra parlamentaria saranno eletti da tutti i coloro, i quali possederanno nella stessa città o terra, e suo territorio una rendita netta, vitalizia almeno di once ventiquattro all’anno sopra beni stabili di ogni sorta; da tutti coloro, i quali avranno nella medesima città, o terra un officio publico vitalizio, ed inamovibile almeno di once cinquanta all’anno, e dai consoli, o capi degl’artefici come si è detto di Palermo. Finalmente i rappresentanti delle due Università degli Studi saranno eletti dal rettore, dal segretario, e dal corpo de’ professori, e de dottori di ogn’una. Chiunque il quale possederà una rendita come sopra di once 24 o più sopra le terre del territorio di una città, o terra parlamentarie avrà il dritto di votare, e per l’elezione de’ rappresentanti della stessa città, o terra e per quella de’ rappresentanti del distretto nel quale essa città, o terra è compresa.

siffatte adunanze. Il decidere inappellabilmente qualunque dubio, o controversia, che nascer potrà sopra le legalità de’ voti, e dell’elezioni. E dicesi inappellabilmente per prevenire sul luogo i disordini, che altrimenti ne potrebbero provenire, giacché le parti, che si reputeranno gravate dalle procedure, e decisioni de’ capitani d’arme, e giustizieri, potranno dopo l’elezione portarne querele alla Camera de’ Comuni, la quale sola avrà il dritto di decidere della legalità, o illegalità dell’ elezione dei suoi propri membri. Seguita l’elezione l’avvisarla subito al protonotaro, e darne parimenti un certificato alla persona eletta. Per l’elezione de’ rappresentanti delle due Università degli Studi di Palermo, e di Catania si eseguiranno le anzidette incombenze del capitano, dal rispettivo rettore d’ogn’una, ed in mancanza di questo dal più antico de’ professori. I capitani d’arme, i capitani giustizieri, ed i due rettori delle Università degli Studi di Palermo e di Catania ingerirsi e giudicare non devono de’ requisiti sopraspecificato che aver devono i candidati per essere eletti rappresentanti de’ Comuni; appartenendo, fatta già l’elezione, tali esami, e giudizii prima al protonotaio, quindi ad istanza delle parti interessate alla Camera de’ Comuni.

CAPITOLO VII°

CAPITOLO VIII°

I capitani d’arme, ed i capitani giustizieri saranno quelli, i quali dovranno diriggere e sopraintendere all’elezione de’ rappresentanti nella Camera de’ Comuni de’ rispettivi luoghi alla loro giurisdizione sottoposti. Apparterrà pertanto al capitan d’arme d’ogni distretto, ed al capitan giustiziere d’ogni città, e terra parlamentaria il tenere il ruolo de’ votanti. Il convocar tali votanti per procedere alla detta elezione in giorni prefissi. Impedire i disordini, e le irregolarità in

L’elezioni de’ rappresentanti de’distretti si faranno nelle capitali de’distretti medesimi, e quelle de’ rappresentanti delle città e terre parlamentarie nelle stesse città, e terre: semprecché però in un luogo publico, o piutosto in una piazza da designarsi dai rispettivi capitani. Avrà ogni elettore la facoltà di proporre quel candidato che vorrà, e l’elezione caderà sopra quello de’ candidati, che riporterà il maggior numero di voti.

271

R EGNO DI S ICILIA Ciascun elettore dovrà dare il suo voto personalmente, o per procura ad alta voce in mani del rispettivo mastro notaio, ed alla presenza del rispettivo capitano, e de’suoi officiali. Il maestro notaio per tali elezioni sarà l’isteso del comune, dove li medesimi si effettueranno. Sarà proibito a truppe di qualunque sorte il risiedere in quei luoghi, ne’quali si faranno le predette elezioni, e se vi si troverà alcuna forza armata di ordinaria guarnigione, dovrà questa allontanersene almeno alla distanza di due miglia per quattro giorni, due prima, e due dopo, che saranno compite le medesime elezioni. Nessun impiegato, o dipendente dalla corona potrà intromettersi, o influire nelle predette elezioni sotto pena di once duecento il pro dell’erario, e della perdita del suo uffìzio. I candidati non potranno dare agl’elettori denaro, feste, pranzi, e simili sotto la pena di nullità dell’elezione, e di once duecento in favore dell’erario. Quanto all’elezione de’ rappresentanti delle due Unversità degli Studi di Palermo, e di Catania si osserveranno esattamente i predetti regolamenti, e si farà la medesima in una gran sala, ed il segretario sarà quello, che alla presenza del rettore, riceverà e registrerà i voti dei professori, e de’ dottori.

mento, ma la vita di un medesimo Parlamento, non si estenderà al di là di quattr’ anni, da contarsi dalla data del dispaccio della convocazione, e dopo tal’epoca, naturalmente si scioglierà e S. M. dovrà chiamarne un altro. La convocazione del Parlamento dovrà farsi pella solita via del protonotaro, il quale significherà il dispaccio del Re ad ogni pari, ed intimerà ai capitan d’armi, ai capitani giustizieri, ed ai rettori delle due Università degli Studi di dover procedere all’elezione de’ rispettivi rappresentanti de’ Comuni dentro un dato tempo, che non sarà mai minore di quaranta giorni. L’apertura del Parlamento, o dopo una nuova elezione, o dopo una prorogazione dovrà farsi dal Re, o personalmente, o per delegazione a qualche pari, ed in questa occasione pronunzierà, o farà recitare un breve discorso, senzacché però alcuno dei membri presenti possa farvi alcuna risposta. Tale apertura si farà nella Camera de’ Pari coll’intervento de’ Comuni i quali sederanno alla sinistra del real trono. La prorogazione del Parlamento, come pure la dissoluzione potrà farsi per mezzo di un proclama reale, e similmente dal Re, o personalmente o per delegazione, come si è detto dell’apertura.

CAPITOLO X° CAPITOLO IX° Sarà unicamente dritto di S. R. M. quello di convocare, e sciogliere il Parlamento, come pure di prorogarlo. La stessa M. S. potrà pure aggiornare l’adunanza nell’una, e nell’altra Camera del Parlamento. La convocazione la prorogazione, e la dissoluzione del Parlamento dovranno sempre fargli da S. R. M., inteso sempre il parere, ed il voto del suo privato consiglio. Ogn’anno dovrà sedere in Sicilia un Parla-

272

Tanto nella Camera de’ Signori, quanto in quella de’ Comuninessun membro avrà la menoma distinzione, o precedenza, cosi nell’ordine di sedere, come in quello di votare. I voti in tutte due le Camere ad ogni proposta si daranno confusamente con alzarsi quei membri che saranno per l’affermativa e con restare a sedere gl’altri, che saranno per la negativa. Si numereranno quindi dal cancelliere della Camera ad alta voce, e forse publicherà, e registrerà subito il risultado.

S CHEMA BALSAMO DI C OSTITUZIONE PER LA S ICILIA (1812)

CAPITOLO XI° Ciascuna Camera eleggerà il suo presidente, il quale resterà in calorica durante l’intiera vita di qualunque Parlamento, cosicché ad ogni nuovo Parlamento dovrà farsi una nuova elezione dei presidenti delle due Camere. Si procederà a tale elezione de’ presidenti il giorno appresso che S. R. M. farà la solenne apertura del Parlamento, e presiederà a quest’effetto nell’una e nell’altra Camera il protonotaro. Qualunque membro potrà in ogni Camera proporre quello che tra i suoi colleghi riputerà più idoneo per la dignità di presidente; l’elezione però si condurrà a voti segreti, e quegli tra i candidati sarà l’eletto che ne otterrà il maggior numero.

CAPITOLO XII° Le preminenze e gli attributi del presidente di ogni Camera saranno gli infrascritti. Sederà in un luogo distinto risponderà, ed arringherà quante volte occorrerà in nome della Camera. Metterà gli affari in deliberazione, proporrà il tempo di dare i voti, e per mezzo del cancelliere li raccoglierà, e ne publicherà i risultati. Deciderà diffìnitivamente tutte le controversie, che nasceranno tra i membri per la precedenza della parola. Insorgendo nella Camera animosità, e disturbi intimerà silenzio, ed ordine, e se alcuno prontamente non desisterà, la Camera potrà punirlo con un voto di censura a voce, o in iscritto, ed anche devenire a più severi ammonizioni, e gastighi in proporzione della di lui contumacia, e colpevole condotta. In caso di parità di voti ne avrà uno dippiù. Maneggerà, e sopraintenderà alle spese, ed al regime, ed alla polizia interna della Camera. Eseguirà, e sottoscriverà da parte della

Camera tutti i decreti della Camera medesima. Potrà avvertire chi giudicherà, ma senza dure ed ingiuriose espressioni; potrà minacciare de’gastighi, senzacché potere infliggerne alcuno, che col consenso della Camera. E sarà in tutto come ogn’altro membro sottoposto alla censura ed alle punizioni della Camera le quali in casi gravissimi vi estenderanno alla privazione dell’officio, ed alla stessa espulsione dalla Camera.

CAPITOLO XIII°

Nessun giudice, o magistrato potrà mai inquirere, processare, arrestare, profferire, o eseguir sentenze contro i membri delle due Camere, o contro le Camere stesse per qualunque cosa siasi da loro detta, fatta, discussa, deliberata nell’istesso Parlamento sotto la pena ad ogn’uno de’ trasgressori di once mille, della perdita, ed incapacità di qualunque publico officio, e della relegazione per dieci anni in un isola, e con la clausola, che nell’esecuzione di tali sentenze S. R. M. non possa mai accordare perdono, né alleggerimento alcuno del gastigo dovuto ai delinquenti, e che questi per iscusarsi, o minorare il loro reato, non possano valersi, ne allegano speciali ordini, e commissioni della stessa M. S. Nessun altro fuori che la Camera potrà ingerirsi, e prender cognizione degli eccessi de’ membri suoi commessi nell’istessa Camera; ed essa sola vi apparterrà di punirli con voti di censura espressi a voce, ed anche ridotti agl’atti con la carcerazione, con l’espulsione d’intervenire in Parlamento, ed anche con più gravi pene, siccome più distesamente si dichiarerà nel nuovo codice criminale.

273

R EGNO DI S ICILIA

CAPITOLO XIV° Vi saranno in ogn’una delle due Camere alcuni officiali, come appresso. Un cancelliere con un soldo annuo di once ... Due segretari sotto di lui col soldo annuo per ciascheduno di once .... Un ambasciadore col soldo annuo di once... Un usciere col soldo annuo di once .... Il cancelliere co’ suoi due segretari registrerà esattamente, e minutamente tutti gli atti della Camera, conterà e publicherà i voti. L’ambasciadore o solo, o accompagnato da uno de’ membri, o dal cancelliere, o da uno de’ segretari recherà in nome della Camera i quei messaggi, che essa vorrà. L’usciere starà alla porta della Camera, e vi farà solamente entrare quelli, che vi saranno autorizzati. Tutti e cinque questi officiali saranno perpetui eletti in ogni Camera dalla Camera stessa, e da questa solamente amovibili per colpevole, e non lodevole condotta. Alcun straniero non potrà entrare nelle Camere, quando queste trovansi ridotte in comitato segreto; ed in ogn’altro tempo, perché uno potesse entrare, e stare nelle gallerie, o tribune, dovrà esser munito di un biglietto di ammissione segnato dal presidente, o da uno dei membri. Il presidente potrà dare ogni giorno due degli anzidetti biglietti, a ciascun membro uno solamente, a coloro, che in questa guisa saranno ammessi nelle tribune, non potranno portare né armi, né bastoni, batter mani, o piedi, parlare a voce alta, e molto meno fare impertinenze, fracassi sotto pena di essere non solamente cacciati dalla Camera; ma anche nei casi gravi di essere mandati in prigione d’ordine della medesima Camera.

CAPITOLO XV° In ciascuna delle due Camere qualunque membro potrà fare proposte di leggi; ogni

274

proposta fatta e scritta nella dovuta forma, prima di approvarsi, o di passare con una finale deliberazione, e votazione, dovrà sollennemente leggersi e dibbattersi in tre distinti giorni, ed adunanze. Ogni proposta prima della detta diffinitiva votazione, potrà maturamente discutersi da un comitato eletto dalla Camera, il quale quindi ne farà il suo rapporto, e rassegnerà il suo parere alla Camera istessa. È per il medesimo oggetto potrà l’intiera Camera constituirsi in comitato segreto per discorrere posatamente sopra il progetto di legge, e farvi miglioramenti e correzioni con libertà, e senza le solite formalità. Ogn’una delle due Camere potrà a piacere aggiornare le sue proprie adunanze e le sue discussioni, e deliberazioni. Rigettate in qualunque delle due Camere una proposta, non potrà la medesima ivi riproporsi che in un’altra sessione.

CAPITOLO XVI° Qualunque proposta relativa a sussidi, e ad imposizioni dovrà cominciare nella Camera de’ Comuni, e quella de’ Signori avrà solamente il dritto di assentirvi, o dissentirvi senza però potervi fare alterarazione, o modificazione alcuna. Parimenti qualunque proposta la quale potrà nelle sue conseguenze ledere in qualunque modo i dritti de’ Pari, dovrà cominciare nella loro Camera; e la Camera de’ Comuni avrà il dritto di assentirvi, o dissentirvi, senza però potervi fare alterazione, o modificazione veruna. Il Re non potrà ingerirsi, ne prender cognizione alcuna delle proposte, che siano pendenti nell’una e nell’altra Camera del Parlamento. E solamente dopo che saranno passate in tutte e due le Camere, dovranno presentarsi a S. R. M. per averne un assoluto placet o veto. Manifesterà la M. S. tale placet o veto col parere e voto del suo privato consiglio, e o con un dispaccio, o a voce

S CHEMA BALSAMO DI C OSTITUZIONE PER LA S ICILIA (1812) nella Camera de’ Signori, essendovi anche presente quella de’ Comuni. Similmente una Camera non potrà ingerirsi, né prender cognizione alcuna delle proposte, che si dibattono, e siano pendenti nell’altra; in quei casi però, ne’ quali le due Camere fossero concordi in alcuni punti, e discordi in alcuni altri di una medesima proposta, possa ciascuna di loro deputare un certo numero dei suoi propri membri, perché questi sedendo insieme procurassero di appianare, e rimuovere le differenze, e ridurre le due Camere all’accordo, ed all’uniformità de’ voti.

CAPITOLO XVII° I sottodescritti saranno gl’attributi e le prerogative del Re, in cui tutto risiede il potere esecutivo. Rappresentare la Nazione siciliana con le potenze straniere, far la guerra, e la pace, quando lo crederà. Proporre, e conchiudere qualsivoglia trattato con gl’altri principi, a condizione però, che non ripugni direttamente, o indirettamente alla Costituzione del Regno. Stabilire il suo privato consiglio, ed eleggerne i membri, che dovranno essere persone della più alta fiducia, e merito, e non mai più di dodici. Sarà tenuta S. R. M. di consultare in tutti gli affari più gravi un tale consiglio, e specialmente in quelli appartenenti alla dichiarazione della guerra, alla condizione della pace, ed allo stabilimento de’ trattati con l’estere potenze. Ed il Parlamento avrà sempre dritto di domandar conto, e raggione di si fatti atti del potere escutivi, e di processare, e punire i ministri, ed i membri del consiglio, quantevolte lì troverà contrari ai privilegi, ed agl’interessi della Nazione. Creare i quattro segretari di Stato, ed i quattro direttori delle reali segretarie, che sono degli affari esteri, delle finanze, di grazia, e giustizia e solamente dell’interno, e

della guerra. L’onorare quelli, che saranno degni con le solite cariche, e dignità di corte, con gl’ordini equestri, e con le legali e consuete onoroficienze, e titoli di nobiltà. Il dare col consenso del Parlamento gratificazioni, e pensioni a’ coloro, che per utili servizii prestati allo Stato si saranno resi benemeriti dello Stato medesimo. Il coniar moneta senza poterne però alterare il peso, ed il titolo senza il consenso del Parlamento. Il regolare, e comandare tutte le forze di terra, e di mare di Sicilia, cosicché il Re dovrà considerarsi sempre come il loro generalissimo. Il conferire tutti i benefizii ecclesiastici di regio padronato, tutti i gradi militari, tutte le magistrature, e tutte le commissioni, che sarà necessario di dare in esecuzione degl’atti del Parlamento. L’amministrare tutta la rendita nazionale per mezzo del ministro, e del Consiglio delle Finanze, e con li regolamenti prescritti ne’ presenti capitoli. L’esigere col consenso del Parlamento novelle corporazioni, ed autorizzarne con diplomi l’instituto, ed i regolamenti. Il sopraintendere al commercio interno, ed esterno della Nazione, ed a tutte le opere, ed instituzioni publiche, come strade, ponti, canali, porti, carceri, colleggi a tenore però sempre delle determinazioni del Parlamento da S. M. sanzionate. Il far grazia, o alleggerire, o commutar la pena stabilita ai colpe voli con sentenza; in quei casi però, nei quali l’azione contro il reo sarà d’una privata natura, e si sarà già compensato il danno, e l’interesse della parte offesa, siccome diffusamente si spiegherà nel codice criminale. Il curare, che i ministri, e generalmente agli amministradori tutti delle cose pubbliche facciano i loro doveri, con domandar conto e prendere informazioni della loro condotta. Ammonire quelli tra loro, che con poca lode

275

R EGNO DI S ICILIA nei loro offici si comporteranno: ed il punire quelli, che saranno convinti rei, per mezzo delle autorità, e magistrature competenti. Il Re eserciterà tutte queste altre incombenze per lo canale de’ rispettivi segretari di Stato, che per esse ne saranno sempre responsabili al Parlamento; ed oltre a ciò il Parlamento riterrà per qualunque atto del potere esecutivo il dritto di petizionare e di rimostrare; e. S.R.M. dovrà sempre prendere nella dovuta considerazione tali petizioni, e rimostranze.

CAPITOLO XVIII° Nonostante l’eminente dignità del Re di generalissimo, non potrà egli introdurre di fuori, ne tenere in Sicilia altre truppe, e forze qualunque di terre, e di mare, se non se quelle, per le quali ne avrà avuto il consenso del Parlamento. Nessun siciliano poi potrà mai essere obligato a servire negli eserciti, e nelle flotte di S. M., che in forza di un atto parlamentario dalla M.S. sanzionato.

CAPITOLO XIX° Resta soppressa la Deputazione del Regno, come pure il tribunale del Real Patrimonio con tutte le sue dipendenze. E l’intiera amministrazione de’ beni, e delle rendite nazionali di ogni sorte, sarà da S. R. M. affidata al segretario di Stato delle finanze, e sotto la di lui direzione, e sopraintendenza ai sotto notati pubblici funzionari, tre gran camerari, ed altri tanti vicecamerari. Un tesoriere generale. Un conservadore generale. Un avvocato, ed un procurator generale dell’erario. Ventitré segreti, ed altretanti proconservadori. Un pro-segreto in ciascuna delle isole adiacenti, ed in ciascuna popolazione, che non sia capitale di distretto. A due camerari saranno assegnati otto

276

distretti per ogn’uno per amministrarvi rispettivamente tutta la rendita publica, ed al terzo sette distretti, e le isole adiacenti. Ogni gran camerario avrà sotto di lui un vice camerario per assistere, e cooperare alle sue differenti incombenze. Dei tre gran camerari si formerà il Consiglio delle Finanze, cui presederà il segretario di Stato delle Finanze, ed interverrà uno de’ vicecamerari in giro in qualità di segretario. Si adunerà regolarmente tal Consiglio due volte la settimana, e per qualunque sua risoluzione, ed operazione, sarà insieme col ministro delle finanze responsabile e punibile dal Parlamento. Il tesoriere generale sarà il cassiere dello Stato, ed in suo nome si riceveranno, e si pagheranno tutte le somme di ragione, e per conto dello Stato medesimo. Il conservador generale co’ suoi ufficiali terrà la scrittura di tutte l’entrade, ed uscite dell’erario, e ne presenterà regolarmente il bilancio ogni quindici giorni al ministro, e Consiglio delle Finanze. L’avvocato, ed il procuradore generale dell’erario maneggeranno tutti i negozii litigiosi dell’erario istesso. Si stabiliranno simili avvocati, e procuradori ne’ differenti distretti presso i segreti; quantevolte saranno necessarii. I segreti de’ distretti sotto gl’ordini de’ gran camerari ammmistreranno, e riscuoteranno tutti gl’introiti dell’erario de’ loro rispettivi distretti, ed ogni mese per mezzo delle compagnie d’armi trasmetteranno al tesoriere generale le somme da loro riscosse. I proconservadori saranno nei distretti l’istesso officio, che il conservador generale in Palermo. I pro-segreti delle isole adiacenti avranno l’istesso incarico, che i segreti ne’ loro distretti. I pro-segreti delle popolazioni di ogni distretto saranno immediatamente soggetti ai segreti del distretto medesimo, e riscuoteranno, e trasmetteranno ai rispettivi segreti i

S CHEMA BALSAMO DI C OSTITUZIONE PER LA S ICILIA (1812) proventi nazionali esistenti nei territori delle stesse popolazioni. Ogni pagamento, che si farà all’erario dovrà farsi per la via de’ banchi di Palermo e di Messina. Tutti i surriferiti pubblici funzionari non avranno soldi fissi, ma il cinque per cento sopra tutte le somme, che riscuoteranno, ed entreranno nell’erario; da ripartirsi secondo il rango, e le fatiche di ogn’uno in quelle proporzioni, che a proposta del ministro delle finanze stabilirà il Parlamento. Siccome in forza dei sopradetti decreti, devonsi riunire insieme i diversi archivi ed uffizi; ed abbisognano molti minuti regolamenti por la conveniente organizzazione di tutte le parti della nuova amministrazione delle finanze; ed il segretario di Stato, ed il Consiglio delle stesse Finanze farà un completo piano relativo a tutti i succennati oggetti, che eseguirà provisoriamente, e poi lo sottoporrà al prossimo futuro Parlamento il quale o l’approverà, o vi farà quei cambiamenti, che vorrà.

CAPITOLO XX° Nell’atto parlamentano sopra le finanze dello Stato si stabilirà per S. R. M. e tutta la real famiglia un annua assegnazione, che sarà così decorosa, e splendida, che lo permetteranno le circostanze del Regno.

CAPITOLO XXI° I libri della real conservadoria dovranno essere così pubblici, che quelli di qualunque notaio del Regno. II ministro delle finanze sarà tenuto ogn’anno alla prossima sezione del Parlamento dopo la fine dell’indizione presentare al Parlamento istesso il distinto conto di tutti gli introiti, ed esiti dell’erario, e questo ne casi d’irregolarità, e negligenza farà un voto di censura contro il predetto ministro, ed in

quelli di malversazione, e peculato, lo punirà con doverlo sempre accusare la Camera de’ Comuni, e processare, e giudicare quella de’ Signori. I conti sudetti del segretario di Stato delle finanze, dopo di essersi presentati al Parlamento dovranno stamparsi per intelligenza e sodisfazione di tutta la Nazione.

CAPITOLO XXII° Non si potrà creare in questo Regno alcun nuovo officio senza il consenso del Parlamento, dovendo la giustizia, e generalmente la cosa pubblica essere amministrata da’ magistrati, e potestà ordinarie. Non si potrà pure alcun officio ne alienare, ne dare come si dice in feudo, dovendosi sempre conferire a persone veramente idonee, e capaci di ben servire lo Stato.

CAPITOLO XXIII° I benfici ecclesiastici, e gl’impieghi, le dignità, e gli officii tutti di qualunque natura senz’alcuna distinzione, ed eccezione neppure dell’Arcivescovo di Palermo, non potranno, ne dovranno mai conferirsi che ai soli siciliani, a quelli cioé unicamente, che siano nati in Sicilia, e da padri Siciliani come anche a quelli che siano nati fuori di Sicilia, ma da padri siciliani non divenuti sudditi di straniera potenza. Per li gradi militari i forestieri non potranno esser promossi ad uno maggiore grado di tenente colonello, né avere in Sicilia comando di fortezze, di corpi d’armata, di flotte reali, senza il consenso del Parlamento. Qualunque forestiere, il quale otterrà il privileggio di cittadino da qualunque comune del Regno, o prenderà per moglie una donna siciliana, non si renderà quindi capace di avere in Sicilia benefici ecclesiastici, e pubblici officii di qualsisia sorte. Le lettere di naturalizzazione, o il dritto

277

R EGNO DI S ICILIA della cittadinanza siciliana potrà solamente accordarsi ai forestieri dal Parlamento. Ma saranno i figlioli dei naturalizzati, e non già i naturalizzati istessi quelli, i quali, potranno conseguire benefici ecclesiastici, e pubblici offici, come i siciliani di origine.

CAPITOLO XXIV° Abboliti i feudi, e tutte le preminenze, e giurisdizioni feudali, la giustizia sarà uniformemente amministrata in tutti i luoghi di Sicilia dalle medesime potestà giudiziarie tutte elette, ed autorizzate da S. R. M. Non vi saranno più in questo Regno privative giurisdizioni giudiziarie o fori come volgarmente si chiamano; cosicché le cause tanto attive, che passive, così civili, che criminali d’ogni sorte dell’erario, o del fisco, di tutti i comuni, e corporazioni, e di tutti i siciliani di qualunque rango, e condizione, dovranno essere senza eccezioni portate, e decise dai magistrati, e tribunali ordinari dalla Costituzione stabiliti. Solamente pe’ delitti puramente militari, e per quelli commessi dalla gente di guerra ne’ quartieri, e nelle fortezze chiuse, o a bordo delle barche reali, procedere, e giudicar dovranno i consigli di guerra, e l’uditore giusta le ricevute ordinanze. Per le cause civili di qualunque specie (si ripete) nessun suddito anderà essente dalla giurisdizione degli ordinari tribunali e magistrati; ma per le cause criminali si specificherà distintamente come, e da chi dovranno essere giudicati i membri del Parlamento, e segnatamente i Pari, ed altre persone di un pubblico, e privileggiato carattere, in conformità alle massime della Constituzione dell’Inghilterra.

CAPITOLO XXV° II qui appresso notato sarà il numero di tutte le magistrature del Regno, e la natura,

278

ed i rapporti delle loro rispettive giurisdizioni. I capitani giustizieri, ed armi. I giudici di pace. I tribunali de’ distretti. Tre supremi tribunali di appello in Palermo. Un tribunale di Cassazione in Palermo. II privato consiglio di S. R. M. In ogni popolazione del Regno vi sarà un capitano giustiziere, ed in ogni distretto un capitan d’arme. E sarà loro officio l’arrestare i rei, prevenire i delitti, mantenere il buon d’ordine, e la quiete pubblica, eseguire i mandati, e le sentenze di qualunque competente magistrato. I soli capitan d’arme avranno soldi fissi, e saranno, giusta l’atto parlamentario del 1810; tenuti a pagare i furti commessi ne’ loro propri distretti. Si apparterrà ai giudici di pace il cooperare co’ suddetti capitani al mantenimento del buon ordine, e della tranquillità pubblica. L’arrestare i rei. L’esaminare i sospetti, o gl’inquisiti, ed accusati di delitto, e ponderati gli indizii, e le prove, determinare, se debbano carcerasi, ammettersi alla pleggeria o assolversi. Il decidere se un delitto commesso dentro i limiti della loro giurisdizione sia così leggiero da doversi da loro sommariamente conoscere, e giudicare, o tanto grave da doversi rimettere al tribunale del distretto, ed assoggettare presso lo stesso ad un formale processo, e sentenza. Nel primo de’ quali casi, dovranno essi, intese le parti, e compilato come si chiama un camerale processo, pronunciare in iscritto i loro giudizii, che saranno inappellabili, e non potranno mai decretare contro i colpevoli una pena maggiore di un mese di detenzione nelle pubbliche carceri, o nella casa di correzione, e di una multa tutto al più d’once dieci in favore del rispetivo municipale governo. Nel secondo poi dovranno mandare i delinquenti, o gl’inquisiti al tribunale del distretto, onde da questo quindi si procedesse al legale processo, ed al sollenne giudicato.

S CHEMA BALSAMO DI C OSTITUZIONE PER LA S ICILIA (1812) Sarà parimenti de’ giudici di pace il determinare inappellabilmente tutte le questioni civili da once dieci in giù, l’eseguire le sentenze, ed i mandati de’ tribunali, e fare per li crediti esecutivi di qualunque sorte le legali coerzioni sotto la correzione però, e l’appello al tribunale del distretto. All’eccezione però di quest’ ultimo caso, nessun giudice, e tribunale superiore potrà ingerirsi, ed avocare a se le cause civili, e crimmali sopra le quali appartiene, come sopra si è detto, esclusivamente, ed inappellabilmente a’ loro il giudicare. Ogn’uno tuttavia, doppo di essere stata data, e pienamente eseguita una sentenza di un giudice di pace potrà chiamarlo, ed accusarlo presso presso il tribunale del distretto, per qualunque di lui illegale, ed ingiusta procedura, e sentenza, ed ottenerne compenso, e sodisfazione a tenore delle leggi. Nelle popolazioni di cinque mila in giù vi sarà un giudice di pace. In quelle da cinque mila sino a quindici mila vi saranno due giudici di pace. In quelle da quindici mila sino a trentamila vi saranno tre giudici di pace. Nelle grandi città da trentamila in su vi saranno quattro giudici di pace. In Palermo vi saranno sei giudici di pace, quattro per la città, e due per li suoi borghi, e campagne. Essendovi in una città, e terra più giudici di pace, si assegnerà ad ogn’uno di loro dal ministro dell’interno un distinto quartiere per la sua particolare, e privativa giurisdizione. In ogni distretto vi sarà un tribunale residente nella sua capitale composto di tre giudici, e di un presidente, il quale deciderà in prima istanza di tutte le cause civili, e criminali di qualunque specie, di tutti coloro che hanno stabile domicilio nel distretto medesimo. Dalle sentenze de’ tribunali dei distretti si potrà appellare ai su premi tribunali di Palermo. Saranno questi tre, e due riceveranno gli

appelli dai tribunali di otto distretti per ogn’uno, ed uno da quelli di sette distretti, e dai podestà delle isole adiacenti, in ciascuna delle quali, uno se ne constituirà, che avrà l’istessa autorità di un tribunale di distretto. Abbisognando a tenore delle leggi del Regno ulteriori appelli dalle sentenze di uno degli anzidetti tribunali supremi, passerà la causa ad un secondo a scelta della parte, che si grava, ed appella, e quindi ad un terzo ed anche ad un quarto, che si formerà straordinariamente, conli presidenti dei cinque tribunali residenti in Palermo per compirsi il numero delle sentenze conformi fissato dagli statuti del paese. Ed all’istesso effetto necessitando un quinto tribunale, sarà quello di cassazione, al quale in queste rarissime occorrenze si porterà la causa in ultimo appello. Cinque giudici, ed un presidente constituiranno il predetto tribunale di Cassazione, le cui prerogative, ed incombenze faranno conoscere, ed annullare inappellabilmente le sentenze di tutte le cause civili, e criminali pronunziate da qualunque inferior tribunale (eccettuando sempre quelle de’ giudici di pace) nel processo delle quali non siasi accuratamente osservato il rito, e le forme giudiziarie dalle leggi ordinate. L’accordare a qualunque detenuto senza una legale sentenza un mandato a qualunque capitano, castellano, e custode di carceri del Regno, in forza del quale dovranno questi produrre al più tardi dentro un termine di un mese, e non dare il detenuto istesso al tribunale del distretto, o al medesimo tribunale di Cassazione, o a tutti e due, qualora si volesse, in successione, perché da uno di questi, o da tutti e due in successione fusse esaminata, e decisa la legalità della di lui detenzione. II determinare pereritoriamente, ed al più tardi in dieci giorni tutte le controversie circa competenze di giurisdizioni dei differenti magistrati, e tribunali del Regno. Il provvedere, e decidere qual tribunale di equità sopra quelle azioni, e petizioni per le

279

R EGNO DI S ICILIA quali in virtù delle leggi già esistenti, procedere, e giudicare non possano gli ordinari tribunali. S’avverta però, che il tribunale di Cassazione, non potrà ingerirsi affatto nelle predette azioni, e petizioni, che a domanda, e col consenso dei tribunali ordinari dei distretti, e che le sue decisioni sulle medesime potranno ad istanza della parte, che si crederà aggravata, essere rivedute, ed annulate inappellabilmente dal sopracitato tribunale straordinario composto de’ presidente de’ cinque tribunali residenti in Palermo. II tribunale di Cassazione sarà il più eminente del Regno, e dovrà riguardarvi come il più immediato consultore del governo sopra i punti più astrusi, ed intricati della legislazione; esso non deciderà mai del merito delle querele, e delle istanze, fuoricché nei predetti casi; perlocché cassata dal medesimo una sentenza di un giudice, o di un tribunale sopra qualsisia causa, dovrà questa incontinente rimettersi al tribunale che succede dopo nell’ordine delle autorià giudiziarie per essere dallo stesso nelle consuete legali forme giudicate. Ogn’uno de’ surriferiti tribunali, ed anche di podestà delle isole adiacenti avrà un maestro notaro, e gl’altri soliti officiali inferiori, siccome sarà prescritto nei due nuovi codici criminale, e civile. Cesseranno totalmente le cariche di avvocati fiscali, e di fiscali. II privato consiglio del Re ugualmente, che ogn’uno de’ quattro segretari di Stato, non altrimenti, che i giudici di pace potranno fare arrestare i deliquenti notari, e quelli, che saranno legalmente sospetti di delitto. Il primo però cioé il consiglio privato è particolarmente incaricato di vegliare, inquirere e far punire tutti gl’attentati contro la tranquillità, e la sicurezza del governo, e dello Stato. Non potranno tuttavia l’uno, e gl’altri mettere in prigione alcuno, se non se con le stesse legali forme, che qualsivoglia altro magistrato, e quanto poi alla di lui punizione,

280

il processo dovrà compilarsi, e la sentenza profferirsi dal tribunale ordinario. E qualunque detenuto d’ordine del sudetto privato consiglio, o d’uno dei segretari di Stato, per mezzo di un mandato del tribunale di Cassazione, potrà nel modo descritto di sopra far esaminare, e decidere la legalità della sua detenzione dai magistrati ordinari; ed in caso di aperta violenza, ed ingiustizia potrà portarne querela alla Camera de’ Comuni, la quale, conosciuta la verità del fatto, ne reclamerà la dovuta punizione nella Camera de’ Pari, appunto come pratticar dovrà contro gli ordinari, magistrati per gli arbitrari, o illegali imprigionamenti, che da loro si faranno. I presidenti, ed i giudici de’ tribunali, oltre gli emolumenti, che ricaveranno dagl’atti della loro magistratura, avranno competenti soldi fissi sopra l’erario, che si stabiliranno dai due segretari di Stato dell interno, e delle finanze, a condizione di dover essere quindi sotto messi e ratificati dal prossimo futuro Parlamento. Le cause criminali, quelle cioé per definir le quali è necessario sollenne, formale processo, e sentenza, dovranno conoscersi, e giudicarsi da quei tribunali di distretti, nel cui recinto sarà commesso il delitto. Ma le cause civili d’ogni specie dovranno esser portate, e decise da quei tribunali di distretti nel cui recinto farà la sua ordinaria residenza il convenuto.

CAPITOLO XXVI° Tutte le cause criminali d’ogni sorte dovranno al più tardi decidersi in tre mesi dall’ammissione dell’accusa; e le sentenze sopra le medesime pronunziate, non potranno avere che un solo appello dal tribunale del distretto al corrispondente tribunale supremo di Palermo. Tutte le cause civili, il cui interesse non oltrepasserà le once cento dovranno al più

S CHEMA BALSAMO DI C OSTITUZIONE PER LA S ICILIA (1812) tardi decidersi in due mesi dall’ammissione del libello, e le sentenze profferite sopra di queste saranno inappellabili. Le cause civili da once cento, sino a mille, dovranno al più tardi decidersi dentro quattro mesi dall’ammisssione del libello, e le sentenze sopra di queste, saranno appellabili ai supremi tribunali di Palermo sin tanto unicamente, che si otterranno da una delle due parti litiganti due sentenze conformi. Le cause civili da mille once, in su dovranno al più tardi decidersi in dieci mesi dall’ammissione del libello, e le sentenze sopra le medesime saranno appellabili ai predetti tribunali supremi, sintantocché si otterranno da una delle due parti litiganti tre sentenze conformi. Tutte le sentenze de’ tribunali potranno attaccarsi di nullità presso il tribunale di Cassazione, il quale dovrà pronunziare tali giudizii suoi al più tardi dentro un mese dall’ammissione del libello. Perdendo una causa in un tribunale, ed appellando quindi ad un altro, ove in questo pure la perderà, dovrà pagare alla parte contraria tutte le spese, e gl’interessi per questo secondo giudizio. Se poi uno de’ due litiganti guadagnerà la causa in un tribunale, e l’altro la guadagnerà nel secondo tribunale, il terzo giudizio potrà profferirsi senza ristoramento di spese, e d’interesse in favore di colui, che per la seconda volta vincerà la causa. Per nullità di sentenza, perdendo uno una causa nel tribunale di Cassazione, dovrà sempre rifare a colui, che la vincerà, le spese, e gl’interessi tutti di un tale giudizio. Sotto la pena a qualunque de’ tribunali, che trasgredirà ogn’una delle anzidette determinazioni, della perdita dell’officio, del ristoramento delle spese, e degl’interessi alla parte offesa, e di una multa di once quattrocento all’erario. Ogni tribunale, nell’ammettere il libello dovrà decidere sommariamente, ed inappellabilmente l’interesse della lite, ed a secon-

da di una tale decisione, dovrà stabilirsi se quindi la sentenza sarà, e per quante volte appellabile. Le spese, e gl’interessi de’ giudizii da pagarsi da uno de’ litiganti a norma degli anzidetti regolamenti, dovranno calcolarsi, e deteminarsi sommariamente, ed inappellabilmente da tre arbitri, due scelti uno da ogn’uno, ed il terzo scelto da’ questi due concordamente.

CAPITOLO XXVII° I presidenti, e giudici di tutti i tribunali, saranno perpetui, ed amovibili solamente ne casi, e co’ modi specificati nell’atto del presente Parlamento de’20 luglio. Sarà l’istesso de’ capitani giustizieri di Palermo, Messina, e Catania; per gl’altri capitani giustizieri, e giudici tutti di pace saranno essi tutti perpetui, ed unicamente amovibili o per delitto in officio dietro formale processo, e sentenza de’ tribunali ordinari, o per cattiva condotta con un ordine di S. R. M. preceduto da un voto del consiglio di quel comune, dove essi rispettivamente eserciteranno la loro giurisdizione; e quanto ai capitani d’armi, saranno essi amovibili a piacere di S..R. M., e del suo privato consiglio. Il Re, il suo privato consiglio, ed i segretari di Stato, non potranno mai prender cognizione, ed ingerenza sulle cause civili, e criminali, che si tratteranno dai magistrati, e dai tribunali, ne mai alcuna provvisione di alta economia, alcuna eccitativa di giurisdizione, e somiglianti atti, e decreti, che tendono a violare l’assoluta indipendenza del potere giudiziario.

CAPITOLO XXVIII° Ogn’una delle due Camere del Parlamento, potrà far arrestare, tenere in prigione per

281

R EGNO DI S ICILIA un’intiera sessione, e reclamare presso i tribunali ordinari per l’ulterior punizione di coloro i quali oseranno violare i privilegi suoi, o farle oltraggio, ed ingiuria con parole in iscritto, o in altro modo. La Camera de’ Comuni sarà il solo, e privativo accusatore, e la Camera de Signori il solo e privativo, ed inappellabile giudice della cattiva condotta, e di tutti gli eccessi commessi ne’ loro officii dagl’impiegati tutti, o pubblici funzionari. Risoluta pertanto nell’istesso modo, che passar deve qualunque proposta dalla Camera de’ Comuni l’accusa contro alcuno de’ predetti pubblici funzionari, la porterà essa per mezzo di un suo comitato a quella de’ Pari; e questa tostocché l’ammetterà, procederà a farne il processo, ed a pronunziare il giudizio con l’istesso rito, e forma, che si praticherà nelle cause criminali dai tribunali ordinari, e che sarà divisata nel nuovo codice criminale. Per diriggere poi la legalità degl’anzidetti atti giudiziari nella Camera de’ Signori, vi dovranno intervenire il Presidente, ed i giudici del tribunale di Cassazione con semplice voto consultivo. Qualunque persona, senz’alcuna distinzione, ed eccezione potrà essere arrestata dai magistrati ordinari per cause criminali. I membri del Parlamento non potranno d’ora innanzi in qualunque tempo più prevalersi dell’eccezione hostica.

CAPITOLO XXX° Nelle cause criminali avrà luogo il giudizio de’ Pari o de’ giurati in quel modo conforme alla Constituzione d’Inghilterra, che sarà distintamente espresso nel nuovo codice criminale. Similmente tutte le liti, appartenenti ad agricoltura, ad arti, e mestieri, o a commercio, dovranno innanzi i tribunali competenti essere giudicati da dodici intelligenti, ed onesti agricoltori, o artefici, o negozianti, non dovendo in tali casi fare altro i predetti tribunali, che sopraintendere alla legalità de’ processi, diriggere nelle decisioni, i sopracitati arbitri, ed autorizzare le loro sentenze. E perché i tribunali ordinari (ai quali apparterrà il determinare quando dovranno ad operarsi sifatti giudizii) potranno per privati loro fini, ed interessi tal volta rigettarli; in questo caso la parte o le parti interessate, potranno appellarne al tribunale di Cassazione, il quale dall’esame unicamente del libello dell’attore, sollecitamente, e senza le consuete formalità decreterà inappellabilmente se mai competa, o no il domandato giudizio de’ Pari, o degl’arbitri. I presidenti de’ tribunali de’ rispettivi eleggeranno gli anzidetti arbitri tra i migliori agricoltori, artefici, e negozianti de’ rispettivi distretti a tavole chiamate de’ non sospetti presentate dai due litiganti.

CAPITOLO XXIX°

CAPITOLO XXXI°

I litiganti d’ogni specie potranno liberamente compromettere per qualunque loro causa, delegarne cioé, per atto pubblico, anche inappellabilmente la decisione a quella persona, o a quelle persone, che vorranno. E le sentenze di tali arbitri dovranno esattamente eseguirsi dai magistrati, e tribunali, sotto la pena di once quattrocento in favore dell’erario, e della perdita della carica contro chiunque, che alle pre dette determinazioni controverrà.

Tutti i negozii, ed interessi de’ Comuni del Regno dovranno essere trattati, ed amministrati da un consiglio, e magistrato municipale nella forma, e maniera qui sotto descritta. Saranno naturali membri del consiglio di tutte le città, e terre parlamentarie tutti coloro, che votar possano per l’elezione de’ rappresentani delle medesime nella Camera de’ Comuni; e di quelli delle altre saranno membri naturali tutti coloro, che votar possono per l’elezione de’ rappresentanti della

282

S CHEMA BALSAMO DI C OSTITUZIONE PER LA S ICILIA (1812) Camera de’ Comuni di quei distretti dove le stesse sono situate. Cotali consigli tuttavia non potranno essere composti di più di sessanta membri, ne di meno di trenta; di manieracché essendo minore di trenta il numero de’ membri naturali d’un consiglio, dovrà lo stesso completarsi con aggiungervi dal medesimo consiglio, sotto il nome di aggregati le persone più facoltose del luogo per beni stabili. Quando poi il numero degl’anzidetti membri sarà maggiore di sessanta, tutto il loro corpo ne sceglierà ogni tre anni sessanta pella formazione del civico consiglio. I dritti, e gl’incarichi del consiglio di ciascuna popolazione saranno: stabilire quel sistema di pubblica annona, che riputerà più confacente al bene della popolazione medesima, senzacché però potesse mai a tale effetto senza l’autorità di un atto parlamentario, imporre tasse; ordinare imprestiti forzati; domandar preferenze ne contratti di vendite, e di compre, proibire, o limitare l’entrata, o l’uscita di qualunque merce; e generalmente violare o restringere il dritto sagro di proprietà di chicchesia. Inoltre il sopraintendere agl’intrighi, ed alle spese del comune, e divisare quelle publiche instituzioni ed opere, che servano per li bisogni, il comodo, e l’ornato del comune medesimo. Dippiù l’eleggere il magistrato municipale, e sindacarne ogn’anno i conti. A tale effetto alla fine d’ogni indizione destinerà il consiglio tre de’ suoi propri membri per farne l’esame e la discussione in presenza del predetto magistrato, o di persone da lui delegate, e datone da quegli il rapporto, ed il parere procederà lo stesso consiglio dopo matura deliberazione, a decretarne l’approvazione, o la riprovazione. Dichiarandosi con atto sollenne dal consiglio l’approvazione, resterà libero il predetto magistrato da qualunque, ed ulteriore inquisizione, e querela per la sua amministrazione dell’anno precedente, pronunziandosi al contrario la riprovazione

o censura, i tre sopranominati membri suoi in nome di tutto il comune proporranno l’accusa, e si adopereranno per la convenevole punizione del privato magistrato presso i tribunali ordinari. II consiglio di ogni città o terra del Regno s’adunerà regolarmente una volta al mese; e quante volte straordinariamente le domanderà il municipale magistrato. II dritto di convocarlo, e di presedervi sarà del capitano giustiziere, il quale nel caso di parità di voti ne avrà uno di più. II magistrato municipale di ciascuna popolazione resterà dell’istesso numero, riterrà la medesima denominazione di senatori, o di giurati, e conserverà le stesse esteriori onorificenze, delle quali sin’ora ha goduto. Sarà esso tutto eletto nel prossimo futuro mese di agosto dal consiglio per la via, che si chiama dello scrutinio; ma nell’agosto d’ogni anno dovrà nell’istessa maniera, e dallo stesso consiglio cambiarsi, e nuovamente eleggersi uno solamente di quei membri, che l’anzidetto magistrato compongono: cosicché ogni pretore, patrizio senatore, o giurato, dovrà rimanere in carica tanti anni, quanto sarà il numero di coloro, d’onde i particolari corpi municipali risultano; e perché con questo regolamento altri di loro dovranno nel primo periodo rimanere in officio più, ed altri meno, la sorte successivamente deciderà quali prima, e quali dopo dovranno uscire di carica. I membri di tutti i magistrati municipali del Regno, dovrannno eleggersi dal rispettivi consigli tra i membri naturali, o aggregati dai consigli medesimi, ma non potranno immettersi nell’esercizio del loro impiego, se prima la loro elezione non sarà confermata da S. R. M., che avrà l’autorità di rigettarla in tutto, o in parte solamente per due volte. Le preminenze, ed incombenze degl’anzidetti magistrati municipali saranno Il rappresentare immediatamente il comune. Il curare tutti gl’oggetti di pubblica salute,

283

R EGNO DI S ICILIA non dovendo per questi dipendere da altra autorità, che dal solo privato consiglio di S. R. M. Eleggere i soliti officiali del comune. Amministrare tutte le rendite del comune. Eseguire tutte le risoluzioni del consiglio urbano circa l’annona, o qualsisia altro ramo di pubblica economia. La carica di sindaco, ed anche quelle di proconservadore come magistrato municipale resta abbolita. Niuna autorità potrà ingerirsi, e regolare le operazioni domestiche di qualunque consiglio, e magistrato municipale; chiunque però potrà querelarsi, ed accusare l’uno, e l’altro presso i tribunali ordinari per qualsisia illegale loro decreto, e procedimento. Potrà altresì al medesimo oggetto per mezzo del segretario di Stato delle finanze indirizzargli a S. R. M., o al suo privato consiglio, cui competerà sempre di vegliare sopra l’amministrazione interna di tutti i comuni del Regno, domandarne conto dai consigli, e magistrati municipali, ed a seconda de’ casi ammonire, e riprender questi, e procurarne la debita punizione presso le autorità giudiziarie ordinarie.

CAPITOLO XXXII° Abboliti in Sicilia i feudi, e ridotti tutti in allodi, cesserà d’ora in poi qualunque loro devoluzione alla corona, e non saranno più i medesimi soggetti ne a servizio militare, né a rilevi, né ad investiture, né a qualunque altro peso, che v’è stato per l’addietro inerente. Si avranno parimenti per casse ed annullate quelle prerogative signorili d’ogni sorta, che ne scaturivano, e v’erano connesse, ed in particolarità le angarie e dritti privativi, o monopoli. Beninteso però, che qualora il loro titolo sarà giusto, e legale, dovrà dai comuni baronali, che le stanno soffrendo, farsene ai proprietari compenso, con pagarsene da loro il valore, o in capi-

284

tale, o in annua rendita, da fissarsi giusta la media somma che ciascuna angaria ha reso negl’ultimi dieci anni. Ed a tale effetto il tribunale d’ogni distretto intimate, ed intese le parti interessate, dovrà dentro un anno dichiarare, e liquidare distintamente il prezzo di tutte le angarie esistenti in ciascuna città, o terra baronale del distretto medesimo, per quindi rassegnarsi il tutto al prossimo futuro Parlamento, e poi procedersi da questo alla loro effettiva abolizione.

CAPITOLO XXXIII° Sarà totalmente libera l’esportazione, ed importazione delle derrate d’ogni specie da un luogo del Regno, ad un altro del Regno medesimo; senzacché si fatta libera circolazione de’ generi si possa mai impedire, o turbare da qualunque comune, o da altra parte qualsisia autorità, sotto pretesto, e colore di pubblico bisogno, ed utilità. Si abboliranno similmente tutte le dogane interne del Regno di qualunque natura, con doversene compensare il valore a quelli, che con legittimo titolo, attualmente le possiedono nel modo e tempo, che sia stabilito nel precedente capitolo per la soppressione delle angarie feudali.

CAPITOLO XXXIV° Niuno potrà essere in Sicilia detenuto prigione, o assoggettato a pena qualunque, se non se con le forme prescritte dalle leggi del Regno, e d’ordine e con sentenza d’un magistrato ordinario; perlocché saranno per qualsisia causa, e persona proibiti tutti gli arresti, e tutte le deportazioni, e punizioni di ogni sorte per alta economia de mandato principis ec. sotto la pena contro qualunque il quale pratticherà, o contribuirà all’esecuzione degl’anzidetti, o disomiglianti atti arbitrari, della perdita di qualunque pubblico officio, di mille once a profitto dell’erario, e

S CHEMA BALSAMO DI C OSTITUZIONE PER LA S ICILIA (1812) della relegazione in una isola, di maggiore, o minore durata, secondo la gravezza della trasgressione. Le carceri, nelle quali si confineranno gli accusati, o i deliquenti, dovranno esser pubbliche, autorizzate dalle leggi, e così sane, e convenevoli da far conoscere, che la prigione servir deve per la custodia, e non già per la pena della persona. I magistrati, e tribunali non potranno procedere per qualsisia delitto contro alcuno, che per accusa della parte offesa, ed interessata, per lo ché sarà loro proibito di procedere per inquisizione, fuori ché ne’ cinque seguenti qualificati delitti cioé: quello di lesa maestà, che si limita agl’attentati contro la corona del Re N.S., e la sua vita, o quella del suo vicario, e figliolo primogenito; quello di sedizione, che comprende l’effettiva congiura contro il governo, e della pubblica tranquillità. quello di omicidio. quello di incendio e di furto con violenza. quello di falsificazione di monete, e di scritture. Per li sudetti cinque delitti potranno i magistrati, ed i tribunali procedere per la via dell’informazione, e dell’inquisizione. Non saranno tuttavia autorizzati ad arrestare alcuno, che previ i legali indizii, e le ben fondate presunzioni del di lui reato. La forza militare, non potrà impiegarsi all’arresto de’ rei, che a domanda, e sotto la direzione de’ magistrati ordinari ed operar non potrà mai contro del popolo, che ne’ soli casi di sedizione, e dopo che da magistrati del luogo si sarà pubblicata la legge marziale. Ogni officiale di giustizia per procedere all’arresto di alcuno, dovrà esser munito d’un mandato di un magistrato ordinario, nel quale sia espresso il nome della persona da carcerarsi, il delitto, che le s’imputa, e l’accusatore, e gl’indizii, e le raggioni, per le quali si ordina la sua detenzione. Si eccet-

tuano però i casi, in cui per qualunque de’ cinque surriferiti qualificati delitti uno sia notoriamente colpevole, o ritrovato inflagranti; quando senza il predetto mandato potrà essere arrestato dagli ufficiali di giustizia, ed anche dai particolari cittadini. Coloro tuttavia, i quali saranno per le sopra specificate ragioni arrestati, non potranno effettivamente esser messi nelle pubbliche prigioni, se dopo di essere stati presentati al magistrato ordinario, questi non farà per essi il mandato di arresto nel modo, e forma stabilita di sopra. Qualunque detenuto potrà per mezzo d’un arresto del tribunale di Cassazione, come si è prescritto ne’ precedenti capitoli, far esaminare, e decidere dai giudici competenti la illegalità della sua detenzione; come pure dare idonea pleggeria, ed esser messo in libertà sino alla conclusione della causa, salvo che non si tratti d’alcuno de’ cinque qualificati delitti. Le testimonianze contro gli accusati, o inquisiti dovranno esser prese sopra tutto il fatto alla presenza degli accusati, o inquisiti medesimi, ed anche d’un loro procuradore, al quale sarà permesso di fare ad ogni testimone le interrogazioni, che vorrà, e notarne le risposte, e le deposizioni. Sarà prescritta dalle procedure criminali di questo Regno la tortura, ed ogni sevizia contro gli accusati, o inquisiti, come quelle, che ingiustamente puniscono i supposti rei prima della sentenza del giudice, inspirano ad una Nazione sentimenti di crudeltà, ed espongono spesso gl’innocenti debboli, e sottraggono i robusti deliquenti alla pubblica vendetta delle leggi.

CAPITOLO XXXV° Non potrà mai da qualunque potere, ed autorità esser tolto, limitato, o turbato ad alcuno il pacifico possesso, ed il libero uso de’ dritti, e de’ beni suoi, che per processo, e

285

R EGNO DI S ICILIA sentenza de’ magistrati, e tribunali ordinari, o per un atto del Parlamento. Niuno pertanto d’ora innanzi potrà esser obligato senza un espresso, e particolare atto del Parlamento a vendere, dare ad enfiteusi, affittare, preferire alcuno ne’ contratti, inprestare, e somministrare a chicchesia per qualsivoglia titolo, e pretesto, anche di pubblica utilità, e necessità né terre, né case, né grani, né animali, né altri beni, e merci, e derrate di ogni sorte; sotto la pena di once cento, di un anno di carcere, e di dover ristorare la robba, le spese, e gl’interessi ai proprietari, contro chiunque degli officiali reggii, e municipali, o altre persone, che attenteranno alle anzidette, e somiglianti proprietà. Si abboliranno quindi, in forza del presente capitolo in tutte le popolazioni del Regno, le terze parti de’ grani, e di altri generi, e tutti gli abusi circa le somministrazioni forzate dell’alloggio, de’ letti, e di qualsivoglia altra cosa per uso de’ militari, o di altre distinte persone, ed impiegate nel pubblico servizio. Inoltre né il fisco, né le chiese, né le comunità, né qualunque altra corporazione, o persona privilegiata potranno reclamare, o godere d’alcuna prerogativa, e distinzione nelle loro cause di ogni sorte; essendo che in queste si dovrà sempre procedere e dovranno sempre 1e medesime esser trattate, e giudicate, come quelle di tutti gl’altri particolari. E l’istesso si dovrà intendere, ed operare per le vendite e gli affitti delle loro terre, e proprietà mobili, e stabili d’ogni natura, cosicché fra gli altri statuti, e costumi resta totalmente abrogata la prammatica dell’anno 1769. Dippiù nella vendita de’ beni stabili d’ogni sorte alcuno per la compra non potrà prenderne, ed ottenerne la preferenza, che per lo solo titolo di dominio diretto o d’insolidità di canone. Finalmente non potranno annullarsi i contratti d’enfiteusi, o d’affitto di qualunque proprietà stabile per la traslazione del dominio

286

della stessa proprietà, ancorché colui, che avesse fatto l’enfiteusi, o l’affitto, fosse stato semplice, o usufruttuario, o amministradore, fornito però al detto uopo delle necessarie facoltà. Solamente in tale caso provandosi per mezzo del giudizio de’ Pari che si fosse constituito nel contratto un canone, o un fitto, che porti lesione ultra dimidium; dalle parti interessate potrà ottenersi la reduzione a giustizia del predetto canone, affitto, ma non già la nullità del contratto.

CAPITOLO XXXVI° Tutti i possessori di terre per canoni già maturati, e per terraggi, sementi, e soccorsi di coltura loro dovuti potranno da se stessi sequestrare, ed impedire, che altrove si trasportassero sino al pagamento de’ loro crediti quei grani, e quelle produzioni di ogni specie, che dai predetti debitori fussero state raccolte, e si trovassero esistenti nelle terre medesime. Beninteso però, che a cotali debitori restar dovrà la piena facoltà di ricorrere in caso di aggravio a magistrati, e tribunali ordinari, perché sia tolto il sopraespresso sequestro sopra le loro frutta, e sia fatta loro compiuta giustizia a tenore delle leggi.

CAPITOLO XXXVII° I gran camerari, i vicecamerari, ed i segreti potranno non altrimenti, che qualunque magistrato metter sequestro a tutti gl’introiti, e proventi de’ debitori dell’erario, conché però sia quindi lecito a questi semprecché si sentano gravati da cotale procedura indrizzarsi a giudici e tribunali ordinari per chiederne, ed ottenerne giustizia contro l’erario istesso secondo le leggi, come in simili casi si praticherebbe contro qualunque privata persona.

S CHEMA BALSAMO DI C OSTITUZIONE PER LA S ICILIA (1812)

CAPITOLO XXXVIII° La stampa in Sicilia sarà libera, ma quelli, che pubblicheranno opere contro la santa nostra religione, e di buoni costumi, o libelli contro chicchesia, e specialmente contro il Re, la real famiglia, i ministri di S. R. M. e tutti i pubblici funzionari saranno puniti con proporzionate pene da specificarsi nel nuovo codice criminale in conformità alla Constituzione d’Inghilterra.

CAPITOLO XXXIX° Similmente i maiorascati, e fidecommessi dovranno in Sicilia esser regolati nel nuovo codice civile a tenore de’ principii della Constituzione d’Inghilterra.

CAPITOLO XXXX° Alcun privato non potrà far bandita, o caccia guardata, e specialmente di cinghiali, fuori ché nelle sue terre proprie, ed in quelle, che siano murate, o in altro modo chiuse, e quanto alle reali riserve si rinvigorirà, e si osserverà il capitolo XXVIII del Re Giacomo: “Con la maggior severità proibiamo, che dall’Altezza nostra dai magnati, o officiali della nostra curia, o da altri chicchessia non si faccino delle foreste (ovvero bandite) nelle terre de’ privati, e che per ragione di cotali foreste dalla nostra curia, e dai sopraintendenti, e custodi delle foreste istesse alcun non si molesti nella coltivazione, e raccolta de’ frutti delle sue terre, a danno, ed ingiuria alcuna non gli si cagioni”.

CAPITOLO XXXXI° Dovrà compilarsi al più tardi in un anno un nuovo codice civile e criminale da sei oneste, ed istruite persone da eleggersi tutte e sei dal Parlamento. Compita poi, che

sarà una tale opera, nella quale in cosa alcuna derogar non si potrà ai presenti capitoli, dovrà prima approvarsi dal Parlamento, e munirsi della reale sanzione, e poi publicarsi sotto titolo di codice criminale, e civile di Sicilia per la dovuta osservanza.

CAPITOLO XXXXII° II Regno di Sicilia sarà sempre indipendente, e non potrà mai in ogni futuro tempo divenire provincia, o aggregato ad altro Stato. Perlocché ove S. R. M., ed i suoi successori in perpetuo acquistassero un’ altro Regno, o qualsisia principato, e volessero altrove fissare la loro residenza, dovranno mettere sul trono di Sicilia quel principe, o quella principessa reale, cui per li dritti del sangue, dopo S. R. M. apparterrà la corona.

CAPITOLO XXXXIII° II Parlamento prega S. R. M. a voler raffermare con nodi sempre più stretti, anzi indissolubili l’alleanza contratta tra le due corone dì Sicilia, e d’Inghilterra e ad accordargli, che la medesima non possa mai interrompersi, o cessare senza la di lui scienza ed approvazione.

CAPITOLO XXXXIV° Supplica parimenti il Parlamento S. R. M. ad accordargli, che il vicariato di S. R. M. principe ereditario non possa mai finire, ne soffrire quanto alle facoltà sue alcun cambiamento senza l’intelligenza, ed il consenso dello stesso Parlamento.

287

R EGNO DI S ICILIA

CAPITOLO XXXXV° Avvalorati, che saranno questi capitoli della real sanzione, giusta la prattica di altri principi, dovrà S. R. M. in nome del Re N. S. giurarne la perfetta osservanza, ed insieme ricevere il giuramento di fedeltà verso S. R. M. del Parlamento in nome di tutto il Regno. Lo stesso giorno in tutte le chiese principali del Regno, con un sollenne Te Deum, dovranno rendersi grazie all’Altissimo per lo stabilimento, e la reale approvazione degl’istessi capitoli, ed al tempo istesso dovrà giurarsene la piena osservanza dai magistrati municipali di tutto il Regno. Ogn’anno al principio delle elezioni dovranno i medesimi leggersi, e spiegarsi dai professori di dritto nelle due Università degli Studi di Palermo, e di Catania sotto la pena della perdita delle loro cattedre. Alcun pubblico funzionario non potrà d’ora innanzi essere ammesso all’officio suo, ne alcun ecclesiastico mettersi in possesso delle rendite del suo benefizio, ne alcun

288

officiale dell’esercito, e della marina da colonnello in su’ conseguire il suo grado militare, ed eseguire le incombenze, se prima non avrà giurato, alla presenza del magistrato di quella municipalità dove dimora, di voler difendere, ed osservare in tutto quello, che gli apparterrà, ogn’uno de’ presenti quarantacinque capitoli.

1

Fonte: E. Pelleriti, 1812–1848: la Sicilia fra due costituzioni; con un’appendice di testi, Milano: A. Giuffre, 2000, 165–206, che trascrive: Schema delle leggi costituzionali di Sicilia (1812), manoscritto conservato presso l’Archivio di Stato di Palermo, Miscellanea Archivistica, serie I, n. 29. Trattasi di progetto finito in data posteriore al 20 luglio 1812, giorno dell’approvazione degli articoli fondamentali, ma forse in una prima versione redatto già a maggio. Pelleriti e A. Romano, Introduzione a Costituzione di Sicilia, Soveria Mannelli: Rubettino, 2000, p. lv, attribuiscono il testo all’abate Paolo Balsamo (1764–1816), sin dal 1809 consulente dei principi e ministri Belmonte e Castelnuovo. Cfr. “Riflessioni di Paolo Balsamo sulla Costituzione Siciliana del 1812”, memorandum inviato a Lord Bentinck (1813), in: C. R. Ricotti, Il Costituzionalismo britannico nel mediterraneo, Milano: Giuffré, 2005, 504ss. Il testo definitivo fu approvato nel novembre 1812.

Costituzione di Sicilia (1812) [Real Diploma per la Sanzione, e pubblicazione de’ rimanenti articoli di dettaglio sulla Costituzione di Sicilia del 1812]1

F RANCESCO

TITOLO I Potere legislativo

PRINCIPE EREDITARIO DELLE D UE S I CILIE , E VICARIO GENERALE IN QUESTO REGNO DI F ERDINANDO III, PER LA GRA ZIA DI D IO , RE DELLE D UE S ICILIE , E DI G ERUSALEMME , INFANTE DELLE S PA GNE , DUCA DI PARMA , P IACENZA , C A STRO , ECC . GRAN PRINCIPE EREDITARIO DELLA T OSCANA , ECC . ECC . ECC .

Investiti Noi, qual vicario generale di questo Regno con l’Alter Ego, della pienezza del sovrano potere, abbiamo munito prima di ogni altro della Real Sanzione quegli atti dell’ultimo generale Parlamento, che riguardavano le basi della costituzione, e l’organizzazione, e le incumbenze e prerogative delle due camere dello stesso Parlamento, e dei civici consigli; perché, riputandoli i più conducenti al lustro ed al bene generale della nazione, abbiamo, creduto doversene differire, il meno che fosse possibile, la esecuzione. Pubblicati, però, ed in parte anche messi in pratica gli anzidetti articoli, abbiamo rivolto l’animo e l’attenzione nostra alle rimanenti proposte del prelodato Parlamento; e col parere del privato consiglio abbiamo apposto, e manifestiamo il reale assenso sopra ognuna di esse nella forma, e modo, che segue:

Capitolo I §. 1. Il potere di far le leggi, e quello di dispensarle, interpretarle, modificarle, ed abrogarle risiederà esclusivamente nel Parlamento. Ogni atto legislativo però avrà forza di legge, e sarà obbligatorio, tosto che avrà la Sanzione dal Re. Placet. 2. Il Re si compiacerà rispondere ai Decreti del Parlamento prima che resti sciolto, o prorogato colla formola del Placet, o Veto, e senza apportarvi alterazione, o modificazione veruna, come si degnò sanzionare con Real Dispaccio del 10 di Agosto 1812. Placet; intendendosi che questo stabilimento debba principiare dal Parlamento del 1813 in poi, menoché riguardo le nuove Leggi de’ nuovi Codici, quali, come parte integrale della presente Costituzione, dovranno essere considerate come tante differenti proposte, e però talune potranno essere sanzionate, ed altre rigettate. 3. Ogni legge dovrà inserirsi nei registri del Regno, ed il Segretario di Stato del Ripartimento sarà tenuto di farne arrivare a nome del Re la copia in stampa a tutti i Magistrati, e pubblici Funzionarj per la esecuzione. Placet; con che resti inerente nella Corona il diritto di proclamarle, ed al bisogno

289

R EGNO DI S ICILIA richiamarle in osservanza, ed inculcarne l’esecuzione con degli Editti. 4. Al solo Parlamento apparterrà non meno il diritto di far Leggi, che quello ancora della creazione, ed organizzazione di nuove magistrature, e suppressione delle antiche. Placet; con che relativamente alla creazione, ed organizzazione di nuove Magistrature nei casi straordinarj sia in facoltà Nostra di delegare uno, o più individui, da scegliersi fra i Magistrati esistenti; da regolarsi però nella processura a tenore del Rito, e delle Leggi vigenti.

Capitolo II §. 1. Il solo Parlamento avrà il potere di mettere nuove tasse di ogni specie, e di alterare quelle già stabilite. Tutti li sussidj non abbiano che la durata di un anno. Tali determinazioni però del Parlamento saranno nulle, come già si è detto delle Leggi, se non saranno avvalorate dalla Real Sanzione. Placet. 2. La Nazione da oggi in avanti sarà la proprietaria di tutti i beni, ed introiti dello Stato di qualunque natura; e quindi ne disporrà il Parlamento con piena libertà, sempre però colla Real Sanzione. Placet.

Capitolo III I beni Ecclesiastici debbono considerarsi inalienabili, menoché nei casi previsti dalla Santa Chiesa. Placet; Menochè in quei casi, che lo sono stati de jure.

Capitolo IV §. 1. Il prossimo Parlamento, e tutti gli altri; che in appresso si convocheranno da S.R.M. saranno composti da due Camere,

290

l’una detta de’ Pari, o sia de’ Signori, e l’altra de’ Comuni. Placet Regiae Majestati. 2. La Camera de’ Pari risulterà da tutti quei Baroni, e loro Successori, e da tutti quegli Ecclesiastici, e loro Successori, che attualmente han dritto di sedere, e votare in Parlamento. I Pari tanto spirituali, che temporali avranno testaticamente un voto solo, togliendosi l’attuale molteplicità delle loro Parie. Placet Regiae Majestati. 3. Viene stabilita la rispettiva, ed duica Paria dalla nota presentata dal Protonotaro del Regno, e lo stesso per gli Ecclesiastici; la quale nota sarà posta in fine dell’atto Parlamentario, Placet Regiae Majestati. 4. La dignità de’ Pari temporali giusta quel titolo, che è espresso nella nota suddetta, sarà perpetua, inalienabile, ereditaria; e non si potrà ad altri trasferire nè per vendita, nè per donazione, nè per qualsiasi maniera, fuorichè quella della successione, secondochè questa si troverà stabilita nelle particolari famiglie. Egualmente restano perpetue, ed inalienabili le Dignità Ecclesiastiche Parlamentarie. Placet Regiae Majestati. 5. Sua Real Maestà potrà creare quanti nuovi Pari Temporali vorrà, purché quelli da eleggersi siano o Principi, o Duchi, o Marchesi, o Conti, o Visconti, o Baroni Siciliani, ed abbiano almeno una rendita netta sopra terre di once seimila all’anno; perlochè qualunque Diploma del Re a tal uopo, non avrà alcun vigore, se prima non sará registrato negli atti della Camera de’ Pari, che sola dovrà prendere cognizione delle predette condizioni. Placet Regiae Majestati per la creazione de’ Pari; nell’intelligenza però che S.M. si riserba di dichiarare in appresso il suo Real animo sulle limitazioni.

C OSTITUZIONE DI S ICILIA (1812) §. 6. Erigendosi nel nostro Regno di Sicilia nuovi Vescovati, s’intendano ipso facto Pari Spirituali i nuovi Vescovi; e i loro successori. Placet Regiae Majestati. §. 7. I Pari Temporali potranno costituire per loro Procuratore il loro immediato successore, e i medesimi, ugualmente che gli Spirituali, potranno intestare la procura a qualunque altro Pari, purchè non si cumuli nella stessa persona più di una procura placet. Placet Regiae Majestati.

Capitolo V §. 1. La Camera de’ Comuni sarà formata da’ Rappresentanti delle popolazioni di tutto il Regno, senz’ alcuna distinzione di Demaniale, o Baronale, nel numero, e proporzione, che segue placet Placet Regiae Majestati. §. 2. Il Regno tutto, fuori le isole acjacenti, si dividerà in ventitrè Distretti, giusta la Mappa formata, nella quale sono anche notati i Capi-luoghi o Popolazioni Capitali, e di cui si farà registro agli atti del Protonotaro del Regno, e ciascuno di questi Distretti manderá alla Camera de’ Comuni due Rappresentanti. Placet Regiae Majestati. §. 3. La Città di Palermo ne manderà sei: le Città di Catania, e di Messina ne manderanno tre per ognuna: e qualunque altra Città o Terra, la cui popolazione arrivi al numero di 18 mila anime, ne manderà due, oltre quelli del rispettivo Distretto. Placet Regiae Majestati. §. 4. Qualunque Città, o Terra, la cui popolazione arrivi al numero di sei mila abitanti, e non arrivi al numero di 18 mila, ne manderá uno. Placet Regiae Majestati.

§. 5. Quelle Città, o Terre poi, che contino un numero di abitanti infra sei mila, saranno comprese ne’ Distretti. “Ma dichiara il Parlamento, che questa Legge non debba togliere la Rappresentanza alle attuali Città Demaniali, che la godono, ancorchè la lolro Popolazione non arrivial le sei mila anime; semprechè le vicende de’ tempi non abbiano ridotta alcuna di esse in tale decadenza, che non abbiano se non due mila abitanti”. Placet Regiae Majestati. §. 6. La numerazione delle anime pubblicata nel 1798. sarà di norma all’esecuzione del predetto stabilimento; beninteso però, che le ulteriori generali numerazioni da pubblicarsi, ed approvate dal Parlamento, serviranno sempre di norma, ma per regolare il numero de’ Rappresentanti. Placet Regiae Majestati. §. 7. L’Isola di Lipari solamente avrà un Rappresentante, come attualmente lo ha ottenuto. Placet Regiae Majestati. §. 8. Le Università degli Studj delle Città di Palermo, e di Catania manderanno un Rappresentante per ciascheduna: qualora però l’Università degli Studj di Palermo avesse, come proprietaria di Badie, voce Parlamentaria fra i Pari, debba in tal caso perdere la sudetta Rappresentanza, ed avrà in compenso due Rappresentanti nella Camera de’ Comuni. Placet Regiae Majestati. §. 9. La Mappa, di già ridotta agli atti, di Popolazioni o Rappresentanti fatta sulla numerazione del 1798. e con le regole di sopra stabilite, si metterà all’ultimo dell’atto, dopo quella de’ Pari. Placet Regiae Majestati. §. 10. Nessuno potrà avere nella Camera de’ Comuni più di una procura, o di un voto,

291

R EGNO DI S ICILIA ed alcun Membro della medesima non potrà sostituire, o trasferire ad altri la procura fattagli da’ suoi Costituenti. Placet Regiae Majestati.

Capitolo VI Non potranno rappresentare alcun Distretto, Città, Terra, o Università degli Studj. §. 1. Gli Esteri di qualunque Nazione; Placet Regiae Majestati. §. 2. Quelli, i quali non avranno venti anni compiti; Placet Regiae Majestati. §. 3. Quelli, i quali saranno criminalmente accusati, fintantoche l’accusa non sia stata cancellata; Placet Regiae Majestati. §. 4. I Presidenti, e Giudici di tutti i Tribunali, e qualunque altro Magistrato, menochè i Magistrati Municipali; Placet Regiae Majestati. §. 5. Gli Uffiziali dell’Esercito, e della Marina in attuale servizio da Colonnello in giù, eccettuati fra questi coloro, che abbiano una rendita di once trecento annuale; Vetat Regiae Majestati. §. 6. Tutti gl’Impiegati secondarj nelle Reali Segreterie, Dogane, Segrezie, ed altri rami di pubblica Amministrazione, come pure quelli, che avranno pensioni amovibili a piacere di S.M. Placet Regiae Majestati. §. 7. Non potranno rappresentare un Distretto quelli, i quali non avranno in Sicilia una rendita netta e vitalizia, che provvenga da diretto, o utile dominio, o per qualunque censo, o rendita sopra Bimestre, Tande, e simili sorta di proprietà, salvo quella, che provenga da officio amovibile di once trecento all’anno. Placet Regiae Majestati.

292

§. 8. Non potranno rappresentare la Città di Palermo quelli, i quali non avranno in Sicilia una rendita come sopra di once cinquecento l’anno. Placet Regiae Majetsati. §. 9. Non potranno rappresentare una Cittá, o Terra Parlamentaria, o Università degli Studj quelli, i quali non avranno in Sicilia una rendita come sopra di once centocinquanta all’anno; con che però i Rappresentanti delle Università degli Studj sieno liberati di giustificare la della rendita, purchè fossero Cattedratici delle medesime Università. Placet Regiae Majestati. §. 10. Qualunque persona eletta, sia come Rappresentante di un Distretto, sia di una Città, o Terra Parlamentaria, dovrà portarsi in Parlamento a proprie spese: ma qualora le Universitá vogliano su i sopravanzi contribuire alle spese per portarsi i loro Rappresentanti ne Parlameneti, saranno in tal caso in libertà di farlo; con che la sovvenzione non possa eccedere più di oncia una al gioron, e cíò debba farsi col consenso del Consiglio Civico. Placet Regiae Majestati. §. 11. Tutti poi i Siciliani nati, o figli di Siciliani abitanti in Sicilia, ne’ quali si verificheranno le sopraddette condizioni, potranno essere ammessi nella Camera de’ Comuni, senza riguardo a grado, o condizione. Placet Regiae Majestati.

Capitolo VII §. 1. Non saranno ammessi nella Camera dei Comuni per Rappres entanti i Debitori dell’ Stato, come parimenti saranno privati anco e Pari di sedere nella loro Camera; trovandosi in uguale circostanza; accordandosi pero ai medesimi la Rappresentanza per I debiti finora contratti collo stesso, purche si saldassero in quattr’anni; e che tutte quelle

C OSTITUZIONE DI S ICILIA (1812) somme, che forse fossero dovute, ma che sono state dulazionate, non formino debito, se non allorquando, spirata la dilazione non fossero corrisposte: benintesp però, che il Potere Esecutivo non sarà mai impedito di agire per la riscossione de’debiti a favore dell’Erario Nazionale. Placet Regiae Majestati. §. 2. Resta abolita l’eccezione Ostica per i Membri sì dell’una, che dell’altra Camera, salvo il dritto di non essere molestati di persona, menochè in quei delitti, che si eccettueranno nel nuovo Codice. Per l’abolizione dell’eccezione Ostica, e per il dritto di non esser molestati di persona nelle materie Civili Placet Regiae Majestati; per le materie Criminali però, Placet Regiae Majestati., per i soli delitti a relegazione infra, fintantochè non sarà stabilito, e sanzionato il nuovo Codice.

Capitolo VIII §. 1. I Rappresentanti di un Distretto nella Camera de’ Comuni saranno eletti da tutti coloro, i quali possederanno nello stesso Distretto una rendita netta vitalizia almeno di once diciotto all’anno, sia che la stessa provvenga da diretto, o utile dominio o da qualunque censo, o rendita sopra Bimestre, Tande, o simili sorta di proprietà. Placet Regiae Majestati. §. 2. I Rappresentanti della Città di Palermo saranno eletti da tutti coloro i quali possederanno nella stessa Città, o suo Territorio una rendita netta vitalizia almeno di once cinquanta all’anno sia, che provvenga da diretto, o utile dominio, o da qualunque censo, o rendita sopra Bimestre, Tande, e simili sorta di proprietà: da tutti coloro, i quali avranno nella medesima Città, o suo Territorio un officio pubblico vitalizio, e inamovibile almeno di once cento all’anno; e finalmente dai cinque Consoli, che

per antica osservanza han goduto il privilegio di eleggere il Procuratore della Città di Palermo, e dal solo Console, e Capo di ognuna delle legali corporazioni degli Artefici, quante volte abbia la rendita annuale di once diciotto. Placet Regiae Majestati. §. 3. I Rappresentanti di ogni altra Città, o Terra Parlamentaria saranno eletti da tutti coloro, i quali possederanno nella stessa Città, o Terra, e suo Territorio una rendita netta„ e vitalizia almeno di once diciotto annuali sia che provvenga da diretto, o utile dominio, o per qualunque censo, o rendita sopra Bimestre, Tande, e simili sorta di proprietà; Placet Regiae Majestati. §. 4. Da tutti coloro, che avranno nella medesima Città, o Terra un officio pubblico vi talizio, ed inamovibile almeno di once cinquanta all’anno, e dai consoli, e Capi degli Artefici, purchè abbiano una rendita di once nove annuali. Placet Regiae Majestati. §. 5. Finalmente i Rappresentanti delle due Università degli Studj saranno eletti dal Rettore, dal Segretario, e dal corpo de’ Professori, e dei Dottori Collegiali d’ ognuna. Placet Regiae Majestati. §. 6. Chiunque possederá una rendita, come sopra, di once diciotto, o più, avrà il dritto di votare e per l’ elezione de’ Rappresentanti della stessa Città, o Terra è compresa. Placet Regiae Majestati. §. 7. Gli stessi requisiti espressati per i Rappresentanti devono osservarsi per gli Elettori, ad eccezione della rendita. Placet Regiae Majestati.

Capitolo IX §. 1. I Capitani d’Arme, o i Capitani Giustizieri, saranno quelli, i quali dovranno as-

293

R EGNO DI S ICILIA sistere alla elezione dei Rappresentanti nella Camera de’ Comuni de’ rispettivi luoghi alla loro giurisdizione soggetti a seconda delle Istruzioni, che saranno fatte a suo tempo. Placet Regiae Majestati., essendosi già approvate le Istruzioni.

6. Per le elezioni de’ Rappresentanti delle due Università degli Studj di Palermo, e di Catania si eseguiranno le anzidette incumbenze dal rispettivo Rettore di ognuna, ed in mancanza dal più antico de’ Professori. Placet Regiae Majestati.

2. Apparterrà al Capitano d’Arme d’ ogni Distretto, ed al Capitano Giustiziere d’ogni Città, o Terra Parlamentaria il tenere il ruolo de’ Votanti, della cui formazione si parlerà in appresso; ed il convocare tali Votanti per procedere alle dette elezioni in giorni prefissi. Placet Regiae Majestati.

7. I Capitani d’Arme,e i Capitani Giustizieri, e i due Rettori delle Università degli Studj di Palermo, e di Catania non devono ingerirsi nel giudicare de’ requisiti sopra specificati, che aver devono i Candidati, per essere eletti Rappresentanti de’ Comuni; appartenendo, fatte già le elezioni, tale esame, e giudizj, prima al Protonotaro, e quindi ad istanza delle parti interessate alla Camera de’ Comuni. Placet Regiae Majestati.

3. Impedire i disordini, e le irregolarità in sì fatte Adunanze; il decidere inappellabilmente sul momento qualunque dubio, e controversia, che nascer potrà sopra la legalità de’ voti, e delle elezioni; e dicesi inappellabilmente, per prevenire sul luogo i disordini, che altrimenti ne potrebbero accadere; giacché le parti, che si crederanno gravate dalle procedure, e decisioni de’ Capitani d’Arme, o Giustizieri, potranno, dopo l’elezione, portarne querela alla Camera de’ Comuni, la quale sola avrà il dritto di decidere della legalità, o illegalità della elezione de’ suoi proprj Membri; Placet Regiae Majestati. 4. Seguita la elezione, avvisarla subito al Protonotaro, e darne parimenti un certificato alla persona eletta. Placet Regiae Majestati. 5. In caso, che la Rappresentanza di un Distretto,o di una Città, o Terra venisse per qualunque siasi causa a vacare, quel tale Distretto, o Città, o Terra potrà passare alla nuova elezione colle forme stabilite; e sarà dovere di ogni Capitano d’Arme, o Capitano Giustiziere l’intimare la nuova elezione, previa la notizia legale allo stesso inviata, come si stabilirà in appresso. Placet Regiae Majestati.

294

Capitolo X §. 1. Le elezioni de’Rappresentanti de’ Distretti si faranno nelle Capitali de’ Distretti medesimi; Placet Regiae Majestati. 2. Quelle de’ Rappresentanti della Città, e Terre Parlamentarie nelle stesse Città e Terre. Placet Regiae Majestati. 3. Si designerà sempre per tali adunanze un luogo pubblico, o una Piazza ad elezione de’ rispettivi Capitani. Placet Regiae Majestati. 4. Ogni Elettore sarà in libertá di proporre qualunque Candidato; ma la elezione cadrà sopra colui, che ha riportato maggior numero di voti. Placet Regiae Majestati. 5. Ciascun Elettore dovrà dare il suo voto personalmente, o per Procura ad alta voce in mani del rispettivo Maestro-Notaro, e alla presenza del Capitano, e de’ suoi Uffiziali, che ne faranno registro, secondo le formole, che si stabiliranno in appresso.

C OSTITUZIONE DI S ICILIA (1812) Placet Regiae Majestati, stante le formole di già approvate. 6. Nessun Pari avrà il dritto di frammischiarsi nelle elezioni de’ Membri della Camera de’ Comuni. Placet Regiae Majestati. 7. Il Maestro-Notaro del Comune, dove l’ elezioni si dovranno effettuare, arà colui, che assisterà alle medesime. Placet Regiae Majestati. 8. Sarà proibito a truppa di qualunque sorta di risiedere in quei luoghi, in cui si faranno le sopradette elezioni. Placet Regiae Majestati. 9. Se si troverà Forz’ Armata di ordinaria Guarnigione, menochè il servizio del giorro puramente necessario, dovrà questa allontanarsi almeno alla distanza di due miglia, due giorni prima, e ritornare due giorni dopo, che saranno compite le elezioni suddette. Placet Regiae Majestati. 10. Nessuno Impiegato, o dipendente dalla Corona potrà intromettersi nelle elezioni suddette sotto la pena di once duecento, e della perdita dell’officio. Placet Regiae Majestati. 11. I Candidati non potranno dare agli Elettori denaro, feste, pranzi, o altro, sotto la pena di once duecento, e di nullità di elezione. Placet Regiae Majestati. 12. Le elezioni de’ Rappresentanti delle due Università di Palermo, e di Catania si eseguiranno cogli stessi regolamenti rapportati di sopra, ed il rispettivo Segretario, in presenza del Rettore, fará le veci del Maestro-Notaro, per ricevere, e registrare i voti de’ Professori. Placet Regiae Majestati. 13. L’accettazione d’ un impiego dato dal Re rende vacante ipso facto il posto, che si

ha nella Camera de’ Comuni, eccettuati gl’ impieghi militari; potrà essere nuovamente eletto, menochè per tutti quegl’ impieghi, che sono eccettuati a tenore del § 5 del Cap. 6. di sopra indicati. Placet Regiae Majestati: conche tutti gli altri Impiegati, non esclusi nel citato paragrafo sesto del Capitolo sesto, possano intervenire.

Capitolo XI §. 1. Sarà unicamente dritto di S.M. quello di convocare, sciogliere, e prorogare il Parlamento. Placet Regiae Majestati. §. 2. Il Re sarà tenuto a convocarlo in ogni anno come è stato sanzionato all’articolo nono. Placet Regiae Majestati. §. 3. S.R.M. però dovrà convocare, prorogare, e sciogliere il Parlamento sempre inteso il parere del suo Consiglio privato, della cui formazione si tratterà in appresso. Placet Regiae Majestati. §. 4. La rappresentanza alla Camera de’ Comuni non avrà vita al di là di anni quattro, da contarsi dalla data della convocazione, dopo il qual termine essa cesserà naturalmente. Placet Regiae Majestati. §. 5. La convocazione del Parlamento dovrà farsi per via del Protonotaro del Regno, il quale manifesterà la volontà del Re ad ogni Pari, e Rappresentanti de’ Comuni, premesso l’ordine del Re per via del Ministro di Stato competente comunicato al Protonotaro. Placet Regiae Majestati. §. 6. Nella rinnovazione poi della Camera de’ Comuni intimerá i Capitani d’Armi, i Capitani Giustizieri, e i Rettori delle due Università a dover convocare gli Elettori,

295

R EGNO DI S ICILIA per procedersi alle elezioni de’ rispettivi Rappresentanti de’ Comuni fra un dato tempo, che non sarà mai nè più, né meno di giorni quaranta; e ciò secondo le forme, di cui si parlerà in appresso, premesso l’ordine del Re, per via del Ministro di Stato competente comunicato al Protonotaro Placet Regiae Majestati. §. 7. L’apertura del Parlamento si fará da S.R.M., intervenendo personalmente, o per delegazione ad uno de’ Pari nella Camera stessa de’ Signori, i quali daranno il giuramento di fedeltà in mano de’ due Commissarj del Re nelle Formole Cattoliche, dove pure interverranno i Comuni, che resteranno all’impiedi, ed alla Barra della Camera. Placet Regiae Majestati. §. 8. Il Re vi pronuncierà, o farà leggere un discorso analogo alla circostanza, a cui nessun de’ Membri ha facoltà di rispondere. Placet Regiae Majestati. §. 9. La prorogazione, o dissoluzione del Parlamento si farà da S.R.M. personalmente, o per delegazione con quelle medesime formalità (eccetto il giuramento) specificate per l’apertura. Placet Regiae Majestati: nel senso, che la prorogazione s’intenda, che si debba riunire il Parlamento ad altro tempo, non elasso l’anno dalla convocazione, come si è stabilito nel paragrafo secondo di questo Capitolo, e per dissoluzione debba intendersi, che S.M. vuole convocarlo con nuovi Membri della Camera de’ Comuni; e tanto nel primo, che nel secondo caso qualunque discussione pendente si dovrà riputare come non fatta.

§. 2. Il giorno dell’apertura del Parlamento il Re vi sederà Placet Regiae Majestati. §. 3. Gli staranno a destra i Principi della Famiglia Reale, che abbiano rappresentanza, o Spirituale, o Temporale, indi gli Arcivescovi, i Vescovi, e gli altri Ecclesiastici giusta la loro precedenza; a man sinistra i Pari Temporali secondo il loro Titolo; dirimpetto al Trono staranno all’impiedi i Membri de’ Comuni dietro la Barra, che sarà situata in fondo. Placet Regiae Majestati: con che vi assistano i Membri che compongono il primario Magistrato del Regno; e fintantochè non saranno organizzati i nuovi Magistrati, sarà la Giunta de’ Presidenti e Consultori.

Capitolo XIII §. 1. Nella Camera de’ Comuni nessun Membro avrà la menoma distinzione, o precedenza; in quella de’ Pari però si conserverà i’istesso ordine nel sedere secondo l’antichità di ciascuna Paria, in modochè i nuovi eletti, qualunque sia il loro Titolo, prenderanno l’ultimo luogo Placet Regiae Majestati. §. 2. I voti in tutte le due Camere si daranno confusamente con situarsi a dritta gli affermativi, ed a sinistra coloro, che saranno per la negativa. Placet Regiae Majestati.

Capitolo XIV

Capitolo XII

§. 1. Il Presidente della Camera de’ Pari sarà in ogni Parlamento eletto da S.R.M. fra i Membri della Camera stessa; e quello de’ Comuni sarà eletto dall’istessa Camera de’ Comuni, ed approvato da S.R.M. Placet Regiae Majestati.

§. 1. Nella Camera de’ Pari starà sempre eretto il Trono sopra tre scalini. Placet Regiae Majestati.

§. 2. La elezione del Presidente della Camera de’ Comuni si farà il giorno appresso, che sarà fatta la solenne apertura, al quale

296

C OSTITUZIONE DI S ICILIA (1812) effetto presiederá il Protonotaro del Regno. Placet Regiae Majestati. §. 3. Questa elezione si farà a voti segreti, e potrà cadere solamente su i Membri della Camera de’ Comuni. Placet Regiae Majestati.

Capitolo XV §. 1. Il Presidente d’ ogni Camera avrà le seguenti preeminenze, ed attributi: Sederà in luogo distinto; Risponderà, ed arringherà in nome della Camera quantevolte occorra; Metterà gli affari in deliberazione; Proporrà il tempo di dare i voti, e dopo raccolti per mezzo del Cancelliere, ne pubblicherà il risultato; Deciderà definitivamente tutte le controversie, che potranno insorgere fra i Membri, per la precedenza della parola. Intimerà silenzio ed ordine, insorgendo nella Camera animosità, e disturbi; e se alcuno prontamente non desisterà, la Camera potrà punirlo con un voto di censura a voce, o in iscritto, o con più severe ammonizioni, e castighi, in proporzione della di lui contumacia, e colpevole condotta. Placet Regiae Majestati. §. 2. Il Presidente avrà solamente voto in caso di parità; Placet Regiae Majestati. §. 3. Maneggerà le spese, e soprantenderà al regime, ed alla Polizia della Camera. Placet Regiae Majestati. §. 4. Eseguirà, e sottoscriverà da parte della Camera tutti i Decreti della medesima. Placet Regiae Majestati. §. 5. Potrà avvertire chiunque de’ Membri giudicherà, ma senza dure, ed ingiuriose espressioni; potrà minacciare de’ castighi

senza poterne infliggere alcuno, che col consenso della Camera. Placet Regiae Majestati. §. 6. Sarà egli in tutto come ogn’altro Membro sottoposto alla censura, ed alle punizioni della Camera, le quali in casi gravissimi si estenderanno alla privazione dell’officio, e alla espulsione dalla Camera. Placet Regiae Majestati.

Capitolo XVI §. 1. Niun Giudice, o Magistrato potrà mai inquirere, processare, arrestare, proferire, o eseguire sentenza contro i Membri delle due Camere, o contro le Camere istesse per qualunque cosa siasi da loro detta, fatta, discussa, e deliberata nel Parlamento istessso; ciò sotto la pena di once mille, della perdita di qualunque pubblico officio, e della relegazione per dieci anni in un’isola. Placet Regiae Majestati. §. 2. S.R.M. nella esecuzione di tali sentenze non potrà mai accordare perdono, o mitigazione alcuna al castigo dovuto ai Delinquenti; nè questi, per iscusare, o minorare il loro reato, potranno allegare ordini, o commissioni della M.S. Placet Regiae Majestati. §. 3. La Camera sola potrà prendere cognizione degli eccessi, che i suoi Membri commetteranno nella stessa Camera: ad essa sola si apparterrà di punirli con voti di censura espressi a voce, o ridotti agli atti, colla carcerazione, col divieto di intervenire in Parlamento, o con pene anche più gravi; come si dichiarerà nel nuovo Codice Criminale. Placet Regiae Majestati.

Capitolo XVII §. 1. Ognuno de’ due Presidenti eleggerà il Cancelliere della sua Camera coll’annuo soldo di once quattrocento.

297

R EGNO DI S ICILIA Per le Cariche Placet Regiae Majestati: conchè verranno creati dal Re a nomina del rispettivo Presidente. §. 2. Ognuno di questi du Cancellieri eleggerà due Segretarj coll’annuo soldo di once centocinquanta, ed altri Uffiziali subalterni, che si crederanno dalla Camera necessarj Placet Regiae Majestati. §. 3. I due Presidenti eleggeranno un Usciere per ciascuna di loro Camera coll’annua somma di once cento per ognuno. Placet Regiae Majestati. §. 4. I due Cancellieri co’ rispettivi Segretarj registreranno distintamente tutti gli atti delle loro Camere, conterranno, e pubblicheranno i voti, e ne conserveranno rispettivamente i Registri. Placet Regiae Majestati., in conformità della Sovrana Sanzione apposta al § 1. di questo Capitolo. §. 5. Il Protonotaro del Regno manterrà l’Archivio di tutti gli atti Parlamentarj sanzionati, e non sanzionati in un officio esistente nella stessa casa del Parlamento. Placet Regiae Majestati. §. 6. Vi sarà altre de’ sopradetti impieghi nella Camera de’ Comuni un Capitano d’ordine, che sarà ad elezione del Presidente di essa Camera, costui manterrà la Polizia nella Camera, per cui l’uscirne dipenderà da’ suoi ordini. Sarà suo speciale dovere di eseguire qualsiasi mandato della Camera medesima, avutane l’autorizzazione per iscritto dal Presidente di essa, per gli affari, che riguardano la stessa Camera solamente; coll’annuo soldo di once centocinquanta. Il Presidente della Camera de’ Pari eleggerà un altro simile Uffiziale col soldo medesimo a tenore della Costituzione d’Inghilterra. Placet Regiae Majestati. per le cariche, ma saranno eletti dal Re a nomina del Protonotaro, fintantochè non si stabilirá da

298

S.M. un impiego analogo a quello del Gran Camerlengo. §. 7. Le ambasciate da una Camera all’altra si recheranno da tre Membri, o più, secondo ché sarà determinato da ciascuna delle Camere stesse. Placet Regiae Majestati. §. 8. Sarà cura degli Uscieri conservare la publizia nella Camera, e nelle Sedute, assistere alla Porta, escludendo chiunque, che non sarà autorizzato ad entrarvi, e servire in tutte le altre occorrenze. Placet Regiae Majestati. §. 9. Tutti i sopradetti Ufficiali non potranno rimuoversi dall’impiego, che per colpa nel loro officio, o per poco lodevole condotta. Placet Regiae Majestati. §. 10. Vi sarà una Stamperìa dipendenza del Parlamento dentro le mura del suo edificio. La sua spesa dovrà aggiungersi alle altre sopra mentovate. Vetat Regiae Majestati. §. 11. Il Direttore della medesima dipenderà immediatamente, ed unicamente dai Presidenti delle due Camere, i quali dovranno dare, ad esclusione di ogn’ altro, gli ordini per la stampa di tutte quelle mozioni, o atti, che si risolveranno nelle Camere rispettivamente. Vetat Regiae Majestati. §. 12. Si formeranno nelle Camere delle Ringhiere per le persone, che non sono Parlamentarie. Placet Regiae Majestati. §. 13. Avranno queste l’ingresso per Biglietto firmato da uno de’ Membri delle Camere, o dal Presidente. Placet Regiae Majestati. §. 14. I primi non potranno darne, che un solo: l’altro due. Placet Regiae Majestati.

C OSTITUZIONE DI S ICILIA (1812) §. 15. Chiunque però avrà l’ingresso non potrà portare armi, bastoni, batter le mani, parlare ad alta voce, e commottere qualunque indecenza, sotto pena non solo di essere cacciato dalla Camera, ma ben anche di essere arrestato; e quando la Camera si formerà in Comitato segreto non potrà rimanervi. Placet Regiae Majestati.

Capitolo XVIII §. 1. In ciascuna delle due Camere chiunque de’ suoi membri potrà avanzare qualunque proposta. Placet Regiae Majestati. §. 2. Le proposte di Legge presentate alla Camera in iscritto, prima di passarsi alla finale deliberazione, e votazione, si dovranno leggere, e discutere in tre differenti Sedute. Potrà la Camera per maturamente esaminarsi le proposte suddette, eleggere un Comitato, il quale ne debba fare il suo rapporto accompagnato dal suo parere alla Camera istessa; potrà però intervenirvi il primario Tribunale del Regno, che sederà in un luogo separato dai Pari, e dietro il Presidente; il’ quale non sará interloquire sopra alcuna materia, se non sarà interrogato, ed allora ayra voto solamente consultivo a tenore della Costituzione d’Inghilterra. Placet Regiae Majestati: beninteso che inseguito di quanto si è detto al § 3. del Cap. 12., i Membri del Primario Magistrato debbano essere chiamati ad ogni nuovo Parlamento, per potere intervenire nelle sedute della Camera de’ Pari, e dare sopra ogni materia giudiziaria il loro voto puramente consultivo. §. 3. Per l’ stesso oggetto potrà l’intera Camera costituirsi in Comitato Segreto, ed apportarvi quei melioramenti, e correzioni che giudicherà senza la solita formalità. Placet Regiae Majestati.

§. 4. Ognuna delle due Camere potrá a piacere aggiornare le sue adunanze, discussioni, e deliberazioni. Placet Regiae Majestati. §. 5. La proposta rigettata in una delle due Camere non potrà riproporsi, che nella Sessione dell’anno seguente. Placet Regiae Majestati.

Capitolo XIX §. 1. Qualunque proposta relativa a sussidj, ed imposizioni dovrà iniziarsi nella Camera de Comuni. Placet Regiae Majestati. §. 2. Quella de’ Pari avrà solamente il dritto di assentirvi, o dissentirvi, senza però potervi fare alterazione, o modificazione alcuna. Placet Regiae Majestati. §. 3. Tutte le proposte, che per le loro conseguenze potranno ledere i dritti della Paria devono iniziarsi nella Camera de’ Pari, e non possono ricevere alcuna modificazione in quella de’ Comuni, la quale avrà solamente il dritto di assentirvi, o dissentirvi. Placet Regiae Majestati. §. 4. S.R.M. non potrà ingerirsi, né prendere cognizione alcuna delle proposte, che sono pendenti nelle Camere del Parlamento, ma queste solamente, dopochè saranno state passate alla votazione di ambe le Camere, dovranno presentarsi a S.R.M., per averne un assoluto Placet o Veto. Placet Regiae Majestati. §. 5. La M.S. manifesterà il Placet o Veto, inteso il parere del suo privato Consiglio, o con Real rescritto, o a voce, intervenendo nella Camera de’ Pari, ove si raduneranno pure i Membri della Camera de’ Comuni colle forme di sopra descritte. Placet Regiae Majestati.

299

R EGNO DI S ICILIA §. 6. Tutte le volte che S.R.M. volesse dare a voce la Sua Real Sanzione, intervenendo nella Camera de’ Pari, i Membri de’ comuni v’interverranno all’impiedi dietro la Barra; il Protonotaro leggerà ad alta voce gli articoli stabiliti dal Parlamento, ed il Cancelliere della Camera de’ Pari profferirà il Placet, o Veto, che sarà decretato dal Re. Placet Regiae Majestati. §. 7. Il Cancelliere in fine di ogni articolo noterà il Placet o Veto, per indi legalizzati dalla firma del Protonotaro del Regno, e dal Real Suggello d’ apporsi dil medesimo, conservati originalmente ne’ rispettivi Archivj del Parlamento e del Protonotaro. Placet Regiae Majestati. §. 8. Una Camera non potrà ingerirsi, nè prendere cognizione delle proposte, che si discutono e sono nell’altra pendenti. Placet Regiae Majestati. §. 9. In caso però, che le due Camere fossero d’accordo in alcuni punti, e discordi in altri di una medesima proposta, potrà ciascuna di loro deputare un certo numero de’ suoi Membri, perché questi sedendo insieme, procurassero di conciliare le differenze, e ridurre le Camere all’accordo, ed alla uniformità de’ voti. Placet Regiae Majestati.

Capitolo XX Per essere compita la Camera de’ Pari, vi vogliono almeno trenta Componenti la medesima, e per essere compita quella de’ Comunive ne vogliono almeno sessanta. Qualora i Presidenti delle rispettive Camere vedranno di non esservi il sopradetto numero di Membri, aggiorneranno la Seduta o al giorno appresso, o a quel giorno, che si troverà antecedentemente dato. Placet Regiae Majestati.

300

Capitolo XXI Le due Camere del Parlamento potranno fissare, per le loro Sedute, giorni diversi, non essendo necessario, che nello stesso giorno siedano ambe le Camere. Placet Regiae Majestati.

Capitolo XXII Ogni Cittadino Siciliano, che non fosse Membro del Parlamento potrà avanzare una sua domanda, querela, o progetto di Legge per lui, o in nome del Pubblico al Parlamento, per mezzo però di un Membro del medesimo: se la domanda, progetto, o querela riguardi un oggetto pubblico, il Membro di una delle due Camere, che ne sarà incaricato non potrà ricusarsi di leggerlo pubblicamente alla Camera; è riguardi un oggetto particolare, si dovrà sdare ad un Comitato, per discutersi, se debba accettarsi, o ricusarsi. Vetat Regiae Majestati.

Capitolo XXIII Ogni Pari ha il dritto di fare inserire nel Giornale della Camera le sue proteste colle ragioni, che l’accompagnano, e ciò quando è stata determinata dalla Camera una cosa contraria al suo sentimento. Placet Regiae Majestati.

Capitolo XXIV §. 1. Ogni membro di ciascuna Camera, che sará accusato dovrà immediatamente uscirne, e non potrà rientrarvi, che chiamato alla Barra, o cancellata la sua accusa. Placet Regiae Majestati; quante volte l’accusa sia fatta per mezzo di rapporto di un Comitato, e non già per la sola mozione. §. 2. Le ingiunzioni si eseguiranno per via degli Uscieri. Placet Regiae Majestati.

C OSTITUZIONE DI S ICILIA (1812) §. 3. La Camera de’ Comuni dopo avere stabilita l’accusa comincera a fare le ricerche per le pruove, e per i Documenti del Processo, e manderà l’accusa documentata alla Camera de’ Pari, la quale passerà a compilare il Processo, e quindi al Giudizio, ed alla condanna del Reo. Placet Regiae Majestati. perciò che riguarda i delitti comuni soltanto; ma trattandosi d’ una malversazione qualunque, la Camera de’ Comuni farà unicamente l’accusa, ed il di più si praticherà dalla Camera de’ Pari. §. 4. Entrambe le Camere hanno il dritto di fare arrestare qualunque persona, da cui sieno state oltraggiate; ma prima di chiudersi il Parlamento dovrà, se l’affare non sia definito, essere commesso al Magistrato ordinario. Placet Regiae Majestati: con che, seguito lo arresto, debba rimettersi il querelato al Magistrato ordinario (qualora sia necessario di farsi il Processo) onde lo formi, e pronunzj la sentenza diffinitiva: nell’intelligenza, che quegli arrestati, che non si troveranno rimessi al Tribunale, nello sciogliersi o prorogarsi il Parlamento, resteranno immediatamente liberi.

Capitolo XXV §. 1. Tutti i Pari sono uguali in dritti: essi sono Consiglieri ereditarj della Corona. Placet Regiae Majestati. §. 2. I Pari, e le loro Mogli, e Vedove, finchè non passino a seconde hozze, come anche le Eredi delle Parie, debbano essere giudicati nelle materie Criminali dalla Camera de’ Pari con quelle forme, che si stabiliranno in appresso. Placet Regiae Majestati; riserbandosi S.M. di dichiarare il suo Real Animo sulle forme da stabilirsi.

§. 3. La Paria si limita ai soli Padri di Famiglia. Placet Regiae Majestati. §. 4. I Pari faranno le Testimonianze sul proprio onore, e non con giuramento, come i Comuni. Placet Regiae Majestati, quando sia per il giudizio, che i Pari pronunziano, ma quando saranno ricevuti come Testimonj, o chiamati come Rei, allora dovranno prestare il giuramento tanto nelle Cause Civili, che Criminali.

Istruzioni Riguardanti l’Articolo nono del Potere Legislativo, per le Forme della elezione de’ Rappresentanti alla camera de’ Comuni N. 1. Sanzionato, che sarà il Capitolo nono del Potere Legislativo, sarà dovere del Capitano di ciascun Villaggio; Terra, o Cittá di far pubblicaré per mezzo di affissi, che qualunque persona, la quale giustificherà al Capitano del Comune, ed a tre de’ Membri del Consiglio Civico di avere un’annua rendita netta di once diciotto, potrà dare il suo voto, per la elezione del Deputato, o Deputati di quel Comune, e di quelli del Distretto. I detti tre Membri del Consiglio Civico saranno eletti dal medesimo Consiglio a voti segreti, appena pubblicato l’ordine della convocazione del Parlamento. Eglino saranno chiamati Squittinatori. Placet Regiae Majestati. N. 2. Si eseguirà lo stesso anche da Parrochi Curati, e dagli Arcipreti, ma a bocca, e nelle rispettive Chiese, e Parrocchie. Placet Regiae Majestati. N. 3. Si pubblicherà ancora dalle persone suddette, ne’ modi espressi di sopra, la maniera, colla quale si farà l’elezione de’ Deputati Mentovati, e le qualità prescritte

301

R EGNO DI S ICILIA per questi ultimi. Placet Regiae Majestati. N. 4. Il Parroco Curato, o l’Arciprete di ogni Villaggio, o Terra, e i Parrochi Curati, o Arcipreti de’ rispettivi Quartieri nelle grandi Città, faranno le liste di tutte quelle persone, che diranno di avere le qualità requisite per gli elettori, e ne trasmetteranno le copie da loto firmate al Capitano, e ai tre Squittinatori del Luogo. Placet Regiae Majestati. N. 5. Sarà di privativa ispezione de’ rispettivi Capitani e Squittinatori lo esaminare, e verificare gratis se esistono, o nò ne’ pretendenti all’Elettorato le qualità prescritte per gli Elettori, e di fare loro anche gratis, verificati i requisiti suddetti, il corrispondente Certificato co’ Suggelli del Capitano, e del Consiglio Civico. Placet Regiae Majestati. N. 6. Un altro obbligo de’ suddetti Squittinatori, e Capitano sarà quello di formare un Registro di tutti gli Elettori riconosciuti come sopra, munito delle loro firme, di conservarlo nell’Archivio del Civico Consiglio, e di rimetterne le Copie da loro sottoscritte, ed autenticate co’ loro Suggelli al Capitano, ed ai tre Squittinatori del Capoluogo. Placet Regiae Majestati. N. 7. Il Capitano d’ogni Villaggio, Terra o Cittá, ricevuto, che avrà l’ordine dal Protonotaro del Regno per l’elezione de’Deputati de’ Comuni, dovrà farlo immediatamente pubblicare da un pubblico Banditore. Farà ancora notificare nel modo stesso a tutti gli Elettori del Comune di presentarsi a lui, e ai tre Squittinatori nello spazio di tre giorni, per essere da loro riconosciuti, ed ottenere in seguito un contrassegno del loro dritto all’elezione, tanto del Deputato, o Deputati locali, quanto di quelli del Distretto. Placet Regiae Majestati. Farà pubblicare ugualmente il luogo, il giorno, e l’ora, in cui si passerà all’elezione

302

del Deputato, o Deputati del Luogo, e che gli Elettori, terminata, che sará l’elezione de’mentovati Deputati, dovranno coferirsi al Capoluogo, per dare personalmente o per Procura il loro voto, per l’elezione de’ Deputati del Distretto. Placet Regiae Majestati. N. 8. Il luogo di quest’ adunanza sarà aperto, e spazioso, e il giorno d’ assegnarsi sarà il quarto, a contare dalla pubblicazione del Bando. Placet Regiae Majestati: conchè, secondo lo spirito del §. 3 del Capitolo X. del Potere Legislativo, il luogo dovrà essere la Casa Senatoria, o la Sala del Civico Consiglio, ad elezione del Capitano Giustiziere; ed a maggior comodo de’ Votanti la radunanza duri per il corso di giorni otto, da correre dal giorno della pubblicazione del Bando. N. 9. Pubblicato, che sarà quanto si è espressato all’Articolo settimo di queste Istruzioni, si riunirà il Civico Consiglio, per passare alla elezione de’ Squittinatori nel modo espressatto nell’Articolo primo. Placet Regiae Majestati. N. 10. L’incarico del Maestro Notaro sarà quello di scrivere, e registrare i voti degli Elettori, e di formare i certificati, e tutt’altro conveniente agli Elettori, ed ai Deputati. Placet Regiae Majestati. N. 11. Cuteranno i Capitani, e i Squittinatori di fare il giorno vegnente, e ne’ susseguenti affissare ne’ luoghi pubblici le liste de’ Nomi de’ Candidati, o sia de’ Pretendenti a rappresentare nel Parlamento, e di trasmetterne copie suggellate, e da loro firmate al Capitano d’Arme, ed agli Squittinatori del Capoluogo. Placet Regiae Majestati. N. 12. Sarà dovere de’ Capitani, e de’ tre Squittinatori rispettivi di dare a ciascuno degli Elettori due Bollettini in istampa

C OSTITUZIONE DI S ICILIA (1812) suggellati co’ Suggelli del Capitano, e del Civico Consiglio, e col Nome dell’ Elettore da un lato. Placet Regiae Majestati. N. 13. L’oggetto di provvedete gli Elettori di questi Bollettini sarà quello di poter giustificare al Capitano, e agli Squittinatori del Comune, e a quelli del Distretto al momento, che soprantenderanno all’elezione de’ Deputati, il loro dritto di votare per dette elezioni. Placet Regiae Majestati N. 14. Fatta la elezione del Deputato, o Deputati di ciascun Comune, tutti gli Elettoti si trasferiranno nello spazio di tre giorni al Capoluogo rispettivo, per eleggere i Deputati di quel Distretto. Placet Regiae Majestati. N. 15. L’elezione de’ sopradetti Deputati si eseguiranno nel modo, che siegue: Presiederanno all’elezione de’ Deputati di ciascun Comune il Capitano, e gli Squittinatori, e a quella di Deputato di Distretto il Capitan d’Arme, e gli Squittinatori del Capoluogo. Placet Regiae Majestati. N. 16. Gli uni e gli altri rispettivamente sopraintenderanno alla recezione de’ voti che si farà dal maestro-notaro Placet Regiae Majestati. N. 17. Staranno questi a sedere attorno di um Tavolino in una Tribuna espressamente eretta nel luogo destinato per l’elezione suddetta. Placet Regiae Majestati; ma per il corso de sopradetti otto giorni, con dovere ricevere i voti, che a mano mano gli Elettori presenteranno, cioè la mattina tre ore prima di mezzo giorno sino al mezzodi, e il dopo pranzo due ore dopo mezzo giorno sino al tramontar del Sole. N. 18. Vi sarà all’uopo sul Tavolino suddetto il Registro di tutti gli Elettori del loro

particolare Comune. Placet Regiae Majestati. N. 19. Il Capitan d’Arme però, e gli Squittinatori de’ Capiluoghi, che presederanno all’elezione de’ Deputati de’ loro Distretti, dovranno avere avanti a loro il Registro de’ Nomi degli Elettori di tutti i Paesi de’ cennati Distretti. Placet Regiae Majestati. N. 20. Radunati, che saranno gli Elettori nel luogo prescritto si ordinerà dal Capitano, che si desse principio alla votazione. Stante le modificazioni fatte agli Articoli 8. e 17, Vetat Regia Majestas. 21. Immediatamente gli Elettori, avvicinandosi alla Tribuna uno dopo l’altro, ciascuno di loro metterà sul Tavolino uno de’due Bollettini espressati nell’articolo 12. e pronunzierà ad alta voce, e coll’ordine istesso il Nome, e Cognome del Candidato da lui prescelto. Placet Regiae Maiestati, purchè tutto ciò si esegua durante il corso de’ giorni otto stabiliti all’ Articolo ottavo. N. 22. Per questa prima volta in caso che non vi siano i Capitan d’Arme, così ne faranno le veci i Capitani Giustizieri delle Città Capoluoghi de’ Distretti. Placet Regiae Majestati. N. 23. Il Maestro-Notaro scriverà i suffragj degli Elettori sotto i nomi di quelli fra i Candidati, che li avranno ottenuto, e assegnerà perciò a ciascuno di questi ultimi una colonnetta nel Libro, nel quale scriverà i voti. Placet Regiae Majestati. N. 24. Il tempo della elezione durerà al più tre giorni; e finita, che sarà la votazione di ciascun giorno, si sommeranno dal Capitano, e dagli Squittinatori del luogo i voti, che avrà ottenuto qualunque de’ Candidati. Queste somme si segneranno in vista dai detti Capitano e Squittinatori.

303

R EGNO DI S ICILIA Placet Regiae Majestati, purchè il tempo si regoli a norma dell’Articolo ottavo. N. 25. Spirati i tre giorni si passerà alla numerazione di tutti i voti, che avrá ottenuto ciascuno de’ Candidati nel termine di sopra prescritto, e si darà a ciascuno degli Eletti a pluralità di voti il certificato corrispondente firmato dal Capitano, dai Squittinatori, e dal Maestro-Notaro del luogo, ed autenticato co’ suggelli del detto Capitano, e del Consiglio Civico. Placet Regiae Majestati, regolandosi col termine prescritto di giorni otto. N. 26. Durante l’elezione, o finita la medesima, il Maestro-Notaro non potrà negare a qualunque de’ Candidati, o degli Elettori copia da lui firmata delle liste de’ voti, che ha a vati. Questi all’incontro dovranno pagargliene i dritti. Placet Regiae Majestati. N. 27. Spetterà al Capitano di ciascun Villaggio, Terra, o Città l’impedire i disordini, e le irregolarità, e il decidere almomento inappellabilmente qualunque dubbio, e lite, che potrà nascere nella elezione: resterà però alle parti, che si crederanno gravate, terminata, che sarà l’elezione, il dritto di appellarsi al Protonotaro, ed in seguito alla Camera de’ Comuni, cui apparterrà il decidere se debba, o nò ricominciarsi l’elezione per i Candidati in contesa, e se il di giá eletto dovrà rappresentare nella Camera durante la nuova elezione. Placet Regiae Majestati. N. 28. Tanto i Capitani, quanto gli Squittinatori non potranno pigliare ingerenza nell’esame de’ requisiti stabiliti per i Candidati, appartenendo un tale esame, fatta che sarà l’elezione, al Protonotaro, e quindi alla Camera de’ Comuni. Placet Regiae Majestati. N. 29. Tutte le anzidette Istruzioni votate, e conchiuse, non vadano annesse al

304

Corpo delle nuove Costituzioni, ma soltanto si consegnino al Protonotaro del Regno, per communicarle a tutto il Regno. Vetat Regiae Majestati.

TITOLO II Potere esecutivo

Capitolo I §. 1. Sarà privativa del Re il rappresentare la Nazione Siciliana presso le potenze straniere. Placet. §. 2. Quella di far la guerra, e la pace, quando lo giudicherà: ed il proporre, e conchiudere qualsivoglia Trattato colle altre Potenze, a condizione però che non ripugni direttamente, o indirettamente alla Costituzione del Regno: Placet. §. 3. Lo stabilire il suo privato Consiglio, il quale verrà composto dei quattro Segretarj di Stato, e di due almeno dei Consiglieri, senza eccedere il numero di dodeci, compresi li suddetti Segretarj, che devono esser membri del medesimo durante la loro carica. Del pari l’eleggere tutti quei Consiglieri di Stato, che S. M. giudicherà, che dovranno essere Siciliani, e persone della più alta fiducia e merito. Placet nel senso che il Segretario di affari Esteri, e quello dell’interno, o sia di Grazia e Giustizia, saranno Consiglieri nati; per tutti gli altri resterà in facoltà Nostra di eleggere chi vorremo, e quanti ne vorremo; come del pari sarà del Nostro arbitrio chiamare nel Consiglio quei Consiglieri che vorremo, e quanti ne vorremo. §. 4. Sarà la M.S. tenuta di consultare in tutti gli affari più gravi un tale Consiglio, e specialmente in quelli appartenenti alla dichiarazione della guerra, alla conchiusione

C OSTITUZIONE DI S ICILIA (1812) della pace, ed allo stabilimento de’ Trattati colle Potenze estere. Placet.

Re dovrà sempre considerarsi come il loro Generalissimo. Placet.

§. 5. Il Parlamento avrà sempre il diritto di domandar conto, e ragione di qualunque atto del Potere Esecutivo, di processare, e punire i Ministri, e i Membri del Consiglio, quantevolte li troverà contrarj alle prerogative, ed agl’interessi della Nazione. Placet.

§. 11. Il conferire tutti i Beneficj Ecclesiastici detti di Regio Patronato, tutti i gradi Militari, tutte le Magistrature Civili, e Criminali ai soli Siciliani, e le Commissioni, che sarà necessario dare in esecuzione degli atti del Parlamento. Placet; ma con tutte le altre provviste; e nomine Ecclesiastiche, solite a farsi finora da Sua Maestà.

§. 6. Apparterrà a S.R.M. l’eleggere fra i soli Siciliani i quattro Segretarj di Stato, e i rispettivi Direttori delle Reali Segreterie per impiegarli ne’ diversi Dipartimenti ad elezione della M.S. come pure l’eleggere fra i soli Siciliani gl’ impiegati subalterni. Placet per l’avvenire, ma non già per gli attuali Impiegati. §. 7. L’onorare quei, che ne saranno degni, delle solite cariche e dignità di Corte, degli ordini equestri, delle legali, e consuete onorificenze, e titoli di nobiltà. Placet; restando però a Nostro arbitrio di creare quante altre nuove cariche di Corte vorremo, e conferire, o creare tutte quelle onorificenze che Ci piacerà. §. 8. Il dare con consenso del Parlamento gratificazioni, o pensioni a coloro, che per utili servigj prestati allo Stato, si saranno resi benemeriti alla Patria. Placet. §. 9. Il coniare moneta, senza poterne però alterare il peso, ed il titolo, o sia valore intrinseco, se non previo il consenso del Parlamento. Placet; restando ancora in facoltà Nostra sospendere il corso di quella moneta, che non giudicheremo conveniente, e di permettere l’introduzione di monete estere, con fissarne il valore in proporzione della moneta del Regno. §. 10. Il Regolare, e comandare le forze tutte di terra, e di mare di Sicilia; talchè il

§. 12. L’erigere col consenso del Parlamento novelle corporazioni, ed autorizzarne con Diplomi l’istituto e i regolamenti. Placet. §. 13. Il sopraintendere al commercio interno ed esterno della Nazione, ed a tutte le opere, ed istituzioni pubbliche, come Strade, Poste, Ponti, Candi, Porti, Carceri, Collegi, a tenore però sempre delle determinazioni del Parlamento da S.M. sanzionate. Placet. §. 14. Il far grazia, o alleviare, o commutare la pena stabilita ai colpevoli con sentenza, in quei casi però soltanto, ne’ quali l’azione contro il reo sarà di privata natura, e si sarà di già compensato il danno, o l’interesse della parte offesa, come più diffusamente si spiegherà nel nuovo codice criminale. Placet; e far grazie ancora per tutti quei delitti pubblici, che non sono in opposizione alla Costituzione. §. 15. Il curare, che i Ministri, e generalmente gli Amministratori tutti delle cose pubbliche adempiano i loro doveri: il domandar conto, e prendere informazione della loro condotta; l’ ammonire quelli, che con poca lode si comporteranno ne’ loro ufficij; ed punire quegli altri, che a tenore delle leggi saranno convinti rei, per mezzo

305

R EGNO DI S ICILIA delle Autorità, e de’ Magistrati competenti. Placet. §. 16. Il far eseguire le sentenze, che saranno a tenore delle leggi pronunziate dalle Autorità, e magistrati competenti. Placet. §. 17. Sia abolito il sistema di eccitative, che oggi si osserva nelle Reali Segreterie di Stato, per mezzo delle quali, interferendosi dai Ministri nelle pendenze giudiziarie: de’ particolari, si verrebbe ad attaccare l’indipendenza del Potere Giudiziario, gia sanzionato da S.M.; quindi si stabilisce, che non s’intende in virtù di questo Articolo autorizzato verun Ministro a prender parte nelle pendenze giudiziarie de’ particolari introdotte innanzi a’ differenti Magistrati. Placet; menoché per l’esecuzione di ciò, che resta stabilito nel §. 15 di questo stesso Capitolo. §. 18. Il Re eserciterà queste alte incombenze per mezzo de’ suoi rispettivi Segretarj di Stato, che ne saranno sempre responsabili al Parlamento, nè valga a questi, per iscusare la loro colpa, l’allegare qualunque ordine di S.R.M. §. 19. Il Parlamento poi ritiene per qualunque atto del Potere Esecutivo, il diritto di far delle petizioni, e rimostranze; e S.R.M. dovrà sempre prenderle nella dovuta considerazione. Placet.

Capitolo II §. 1. Non ostante l’eminente dignità, che ha il Re di Generalissimo, non potrà egli introdurre, né tenere in Sicilia altre truppe, e forza qualunque di terra e di mare, se non quelle, per le quali ne avrà ottenuto il consenso dal Parlamento. Placet; salvo le Truppe Estere, per le quali trovansi stipolati dei Trattati.

306

§. 2. Sua Real Maestà non potrà giammai obbligare alcun Siciliano a servire nelle Reali forze di terra e di Mare. Placet; menochè in quei casi, nei quali vi sarà il consenso del Parlamento.

Capitolo III §. 1. Apparterrà a S.R.M. l’amministrazione della rendita Nazionale, e de’ beni di ogni sorta, per mezzo del Ministro, e del Consiglio delle Finanze, con quelle condizioni che si diranno. Placet, con le condizioni, e modificazioni apposte ai seguenti Paragrafi. §. 2. Restano quindi suppressi la Deputazione del Regno, ed il Tribunale del Real Patrimonio con tutte le loro dipendenze. Placet; ma d’ aver luogo dal primo Settembre 1813: beninteso che resteranno per giudicare le cause dell’Erario gli attuali Ministri Togati con l’attuale Avvocato Fiscale del Tribunale del Patrimonio, fintantochè non sarà stabilito, e posto in pratica il nuovo Piano delle Magistrature, nel quale il Parlamento dovrà proporre il modo, come stabilire un Tribunale per l’Erario, a tenore della Costituzione Inglese, onde assicurare il grande oggetto della percezione della pubblica rendita. §. 3. Il metodo, con cui sarà regolata la suddetta Amministrazione, è il seguente: Dovranno da S.R.M. eleggersi quattro Gran-Camerarj, e porre sotto la direzione e dipendenza del Ministro delle Finanze. Placet. §. 4. La durata della carica di essi GranCamerarj sarà amovibile ad arbitrio di S.R.M. Placet. §. 5. Dippiù quattro Vice-Camerarj da eleggersi da S.R.M. Placet.

C OSTITUZIONE DI S ICILIA (1812) §. 6. La durata della carica de’ quattro Vice-Camerarj sarà amovibile ad arbitrio di S.R.M. Placet. §. 7. Un Tesoriere Generale. Placet. §. 8. Un Conservatore Generale. Placet. §. 9. Un Avvocato. Placet. §. 10. Un Procuratore Generale dell’Erario. Placet. §. 11. Ventitre Segreti. Placet. §. 12. Ventitrè Proconservatori. Placet. §. 13. Un Pro-Segreto in ciàscuna delle Isole adjacenti, ed in ciascheduna Popolazione, che non sia Capitale di distretto. Placet; con che il Parlamento dovrà per i sopradetti impiegati stabilire le rispettive preeminenze, e facoltà per la facile percezione della rendita pubblica. §. 14. La durata di questi Uffiziali sarà perpetua, ma amovibile per delitto, o per mancanza in officio, o per qualunque altra causa benvista al Ministro delle Finanze. Placet; con che s’intendano i sopradetti impieghi ugualmente di Nostra elezione, ed amovibili a Nostro arbitrio: e che tutti gli impiegati, descritti in tutti i Paragrafi del presente Capitolo, debbano godere di tutte le preeminenze, e facoltà, che godono a seconda della Costituzione d’Inghilterra gli Impiegati per l’Erario. §. 15. Due Gran Camerarjavranno per ognuno assegnati otto Distretti; il terzo ne avrà sette, e le Isole adjacenti per amministrarvi rispettivamente la rendita pubblica. Placet; ma con quelle facoltà, e poteri

per essi, e loro dipendenti, che sinora ha goduto il Fisco nella parte amministrativa, sintantoche il nuovo Codice ne avrà fissate le giurisdizioni, e facoltà, in conformità della Costituzione Inglese. 16. Il quarto poi sarà solamente incaricato di soddisfare i Creditori dello Stato, come sono i Tandisti, Assegnatarj, Creditori della rendita de’ Milioni, e simili. Placet. 17. Tutti gli altri cespiti, e beni Nazionali, che non cadono sotto i ripartimenti de’ Distretti saranno similmente distribuiti dal Ministro delle Finanze fra i quattro GranCamerarj. Placet. 18. Ogni Gran-Camerario avrà sotto di lui un Vice-Camerario per assisterlo nelle sue differenti incumbenze. Placet. §. 19. Il Consiglio di Finanze sarà composto dai quattro Gran-Camerarj, presiedendovi il Segretario di Stato delle Finanze. Uno de’ Vice-Camerarj v’interverrà giro in qualitá di Segretario. Un tale Consiglio si adunerà regolarmente due volte la settimana. Placet. 20. Per qualunque sua risoluzione, ed operazione sara insieme col Ministro delle Finanze risponsabile al Parlamento, e punibile dallo stesso. Placet. 21. Il Tesoriere Generale sarà il Cassiere dello Stato, e terrà per via de’ suoi Ufficialj la scrittura di Cassa. Placet. 22. In di lui nòme si riceveranno, e si pagheranno tutte le somme per conto dello Stato medesimo. Placet.

307

R EGNO DI S ICILIA 23. Il Conservatore Generale co’ suoi Uffiziali terrá la scrittura di tutti gl’introiti ed esiti dell’Erario, e ne presenterà regolarmente il Bilancio in ogni quindici giorni al Ministro e Consiglio delle Finanze. Placet. 24. L’Avvocato, ed il Procuratore Generale dell’Erario maneggeranno tutti i negozj litigiosi dell’Erario stesso presso i Magistratj ordinarj. Placet; ma presso quel Magistrato, che verrà dal Parlamento stabilito, e con che ritengano le preeminenze, e giurisdizioni, che finora hanno goduto, fintantochè il nuovo Codice non le modellerà a seconda della Costituzione Inglese. 25. Si stabiliranno simili Avvocati, e Procuratori ne’ differenti Distretti presso i Segreti, quante volte saranno necessarj. Placet, con la riserva di sopra. 26. I Segreti de’ Distretti sotto gli ordini de’ Gran-Camerarj amministreranno, e riscuoteranno tutti gl’inttoiti dell’Erario de’ loro rispettivi Distretti. In ogni mese per mezzo delle Compagnie d’Arme trasmetteranno al Tesoriere Generale le somme da loro riscosse. Placet; restando in facoltà del Ministre di Finanze, di usare tutti gli altri mezzi, che crederà opportuni. 27. I Proconservadori faranno ne’ Distretti lo stesso officio, che il Conservatore Generale in Palermo. Placet. 28. I Pro-Segreti nelle isole adjacenti avranno lo stesso incarico, che i Segreti ne’ loro Distretti. Placet. 29. I Pro-Segreti delle popolazioni di ogni Distretto saranno immediatamente soggetti ai Segreti del Distretto medesimo, e riscuoteranno e trasmetteranno ai rispettivi Segreti i proventi Nazionali esistenti ne’

308

Territorj delle stesse popolazioni. Placet. 30. Ogni pagamento, che si farà all’Erario, dovrà farsi per via de’ Banchi di Palermo, e di Messina. Placet. 31. Tutti i surriferiti pubblici Funzionarj non avranno soldi fissi, ma il cinque per cento sopra tutte le somme, che riscuoteranno, e faranno passare nell’Erario, da ripartirsi secondo il rango, e le fatiche di ognuno, in quella proporzione, che a proposta del Ministro delle Finanze, stabilirà il Parlamento. Placet; per il cinque per cento: ma con quella ripartizione, che giudicheremo di stabilire. 32. Siccome in forza de’ sopradetti Decreti devonsi riunire insieme diversi Archivj, ed Ufficj, ed abbisognano molti minuti regolamenti per la conveniente organizzazione di tutte le parti della nuova amministrazione delle Finanze, così il Segretario di Stato delle Finanze farà un completo Piano relativo a tutti i sopradetti oggetti e poilo sottoporrà al prossimo futuro Parlamento, per approvalo, o per farvi quei cambiamenti, che crederà opportuni. Appartenendo ciò al Potere Esecutivo, faremo quegli stabilimenti che crederemo più confacenti alla buona amministrazione delle Finanze.

Capitolo IV §. 1. I libri della Reale Conservatoria dovranno essere pubblici, siccome quelli di qualunque Notajo del Regno. Placet; precedendo il permesso del Gran Camerario del Dipartimento, e con quelle regole che si osservano dai Notai presentemente, per le quali intendiamo che non debbasi fare novità. 2. Il Ministro delle Finanze sarà tenuto di presentare ogn’ anno al Parlamento il

C OSTITUZIONE DI S ICILIA (1812) dettagliato conto di tutti gl’introiti ed esiti dell’Erario. Il Parlamento ne’ casi di negligenza farà un voto di censura contro il predetto Ministro, ed in quelli d’irregolaritá, malversazione, o peculato, lo punirà; dovendolo sempre accusare la Camera de’ Comuni, e processare, e giudicare quella de’ Signori. Placet. 3. Tutto ciò, che si è detto riguardo al Ministro delle Finanze, debba egualmente valere per i quattro Gran-camerarj. Placet. 4. I conti suddetti del Segretario di Stato delle Finanze, prima di essersi presentati al Parlamento, dovranno stamparsi per intelligenza, e soddisfazione di tutta la Nazione. Placet.

Capitolo V §. 1. Non si potrà creare in questo Regno alcun nuovo ufficio o carica senza il consenso del Parlamento: dovendo la giustizia, e generalmente la cosa pubblica essere solamente amministrata, e distribuita dai Magistrati, e Potestà ordinarie; e non si potrà similmente da oggi in avanti alcun ufficio, o carica nè alienare, né dare, come si dice, in Feudo; dovendosi sempre conferire a persone veramente idonee, e capaci di ben servire lo Stato. Placet; restando riserbata a Noi la facoltà di creare quelle cariche, ed ufficj, che giudicheremo, purchè sieno senza emolumenti. 2. Per quegli ufficj, o cariche, che attualmente trovansi alienate, potrà il Parlamento ricomprarle, indennizzando i proprietarj, con formarvi una rendita corrispondente al fruttato attuale, da stabilirsi con un coacervo decennale, o dandogli il capitale, che corrisponda al risultato del coacervo suddetto, raggionandosi al 5. per 100.

Placet; con che per quei che si dovranno rimpiazzare, e provvedere in futuro, sieno di Nostra elezione.

Capitolo VI §. 1. I Benefizj Ecclesiastici, gl’Impieghi, le Dignità, gli Ufficj, e cariche di qualunque natura senza distinzione, ed eccezione alcuna, neppure dell’Arcivescovato di Palermo, e delle Commende della Religione Gerosolimitana, non potranno, nè dovranno mai conferirsi, che a soli Siciliani. Placet; per quelli da conferirsi da oggi innanzi. 2. Per Siciliani s’intendono quelli unicamente, che sono nati in Sicilia, e da padri Siciliani; siccome pur quelli, che sono nati fuori di Sicilia, ma da padri Siciliani, non divenuti sudditi di straniera Potenza. Placet; intendendosi benanche per Siciliani i figli nati in Sicilia dai Forestieri, senzachè possano reclamare altra Patria. 3. Per ciò, che riguarda i gradi Militari, qualunque non sia Siciliano, non potrà mai essere considerato ne’ Reggimenti Siciliani. Placet. 4. Qualora il Parlamento risolvesse mantenere de’ Reggimenti Esteri, allora potranno essere abilitati anche ad occuparvi degli impieghi Uffiziali Esteri. Questi però, di qualunque classe sia il loro rango, debbano prestare il solenne giuramento all’osservanza della Costituzione. La forma del giuramento si proporrà in appresso. Placet; con che resti fissato per le Truppe Estere quanto si è detto al §. 1 del Capitolo II. di questo Titolo; e per il giuramento dovrà prestarsi tanto a Noi che alla Costituzione, Ci riserbiamo dichiarare il Nostro Real animo dopochè Ce ne verrà presentata la formola.

309

R EGNO DI S ICILIA 5. Ne’ Corpi Facoltativi, e nella Real Marina non potrà essere proposto verun Estero. Gli attuali però, che sono in tali corpi, potranno rimanervi. Placet. 6. Nell’Artiglieria, e Corpo del Genio dovranno dividersi leCompagnie Siciliane, ed Estere, fintantochè non si formi la intera Armata Siciliana; e gli Uffiziali Esteri non potranno essere impiegati nelle Compagnie Siciliane. Dichiareremo in appresso il Nostro Real animo. §. 7. Da oggi innanzi non potrà essere ammesso ne’ Corpi Facoltativi verun Estero, senza il consenso del Parlamento. Placet. 8. I Governi Militari, il comando de’ Porti, il comando generale delle diverse Armi, il comando di Piazze, di Fortezze, Castelli ed Isole, di Corpi d’Armata, di flotte e Flottiglie Siciliane, non potranno averlo Uffiziali Esteri, senza il consenso del Parlamento. Placet; con che debba ciò aver luogo per gl’ impieghi, che andranno a provvedersi da oggi innanzi. 9. E ciò, dal momento che sarà sanzionato il presente Capitolo, per ciò che riguarda i gra di Militari. Veto. §. 10. Qualunque Forestiere, il quale otterrà il privilegio di Cittadinanza da qualunque Comune del Regno, o prenderà per moglie una donna Siciliana, non si renderà per ciò capace di avere in Sicilia pensioni Ecclesiastiche, e pubblici officj di qualsisia sorta. Placet. 11. Le lettere di naturalizzazione, o il diritto della Cittadinanza Siciliana potrà accordarsi a Forestieri dal solo Parlamento: ma saranno i figliuoli dei Naturalizzati, e

310

non già i Naturalizzati stessi, quei, che potranno conseguire pensioni Ecclesiastiche, e pubblici officj, come i Siciliani di origine. Placet; per la naturalizzazione; ma per la cittadinanza sarà di Nostra facoltà accordarla colle clausole apposte alla Sanzione del § 2. di questo Capitolo.

TITOLO III Potere giudiziario

Capitolo I La potestà di giudicare sarà nell’applicare le Leggi ai casi, ed ai fatti tanto nel Civile, che nel Criminale. §. 1. Risiederà esclusivamente presso quei Magistrati, a cui sará conferita. Placet. 2. Abolite di già tutte le giurisdizioni particolari, ovvero i così detti Fori, vi sarà unica Potestà Giudiziaria residente presso i Giudici ordinarj, e Magistrature stabilite nella presente Costituzione; e quindi le Cause pendenti non si potranno avocare, anche col rimedio del giusto ricorso al Principe, né declinarsi per qualunque privilegio in avanti concesso, nè accordarsi restituzione. Resteranno solo gli ordinarj rimedj stabiliti da un Giudice, o Tribunale ad un altro, presso de’ quali pienamente si eserciterá il potere de’ giudizj. Placet, per come all’articolo dell’abolizione de’ Fori viene stabilito, e con che tutta la potestà giudiziaria sarà esercitata dagli attuali Magistrati ordinarj, finchè non saranno poste in esercizio le nuove Magistrature da stabilirsi. 3. Qualunque Giudice, Tribunale, o Magistrato non potrà per qualsivoglia causa prorogare la propria giurisdizione, tanto a dire che non potrà giammai accettare istanza, o ammettere petizione, la cui cognizione

C OSTITUZIONE DI S ICILIA (1812) appartenga ad altro Giudice, o Magistrato. Placet. 4. La giustizia sará da’ Tribunali amministrata a nome del Re, presso cui risiede il Potere Esecutivo. Gli ordini, proviste, ed esecutorie emanate da’ Magistrati saranno autorizzate col nome di S.R.M. Placet. 5. Le Sentenze tanto nel Civile, che nel Criminale, per evitare ogni arbitrio ne’ Giudicanti, dovranno essere ragionate sulla Legge del nuovo Codice; ove questa manchi, si dovrà implorare il Potere Legislativo, che risiede presso il Parlamento. Placet; senzachè il Parlamento prenda cognizione del merito delle cause prodotte in giudizio dai particolari, salvo però quanto resta stabilito nel § 2. del Capitolo XXV. del Potere Legislativo. 6. Nelle Sentenze si dovrà premettere la Legge, o l’argomento tirato direttamente dalla stessa, accennare l’azione prodotta coll’applicazione della Legge premessa; la conchiusione sará la Sentenza, assolvendo, o condannando il reo, o convento tanto nel Civile, nel Criminale. Placet. 7. Il nuovo Codice sarà scritto in lingua Italiana, e quindi tutti gli atti Giudiziarj, e le Sentenze saranno scritte nella stessa lingua. Placet. 8. Due Sentenze uniformi nelle materie Civili faranno cosa giudicata. Placet. 9. Le materie tutte di fatto ne’ Giudizj si Civili, che Criminali siano decise da un Giuri, per la formazione, ed applicazione del quale sistema sulle Leggi stabilite in Inghilterra resti interamente incaricato il Comitato per la formazione de’ Codici Civile, e Criminale.

Placet; riserbandoci di dichiarare il Nostro Real animo, dopochè avremo esaminato ciò, che stabilirà il nuovo Codice su questo punto. 10. Nel Criminale ove la Sentenza dichiarerà l’accusato innocente, non sarà appellabile; se questa lo condanna, potrá essere riesaminata in quelle forme, ed in quei casi, che il Codice stabilirà, regolandosi sulle Leggi Inglesi. Placet; riserbandoci di esaminare le Leggi, che si proporranno nel auovo Codice. 11. Qualunque persona in Sicilia non potrà essere arrestata, detenuta in prigione, relegata fuori Sicilia, obbligata a cambiar domicilio, o assoggettita a pena qualunque, se non colle forme prescritte dalle Leggi del Regno, e d’ ordine, e sentenza di un Magistrato ordinario. Placet; con che s’intenda per i soli Siciliani, e che resti sempre la facoltà nei ministri di Stato di ordinare l’arresto di chiunque, purchè prima delle ore ventiquattro rimettano l’arrestato ai Magistrati ordinarj. 12. Saranno per qualsisi causa e persona proibiti tutti gli arresti di ogni sorta per Alta Economia, de Mandato Principis ec. sotto pena contro qualunque che praticherà, o contribuirà all’esecuzione degli anzidetti, e somiglianti atti arbitrarj, della perdita di qualunque pubblico officio, di once mille a profitto dell’Erario, e della relegazione in un’Isola di maggiore, o minore durata, secondo la gravezza della trasgressione. Placet. 13. Sua Real Maestà non farà giammai grazia per simili delitti. Placet. 14. I Magistrati, e i Tribunali non potranno procedere per qualunque delitto contro alcun Cittadino, che per accusa della parte offesa, ed interessata. Quindi viene loro

311

R EGNO DI S ICILIA proibito di procedere per inquisizione, fuori che ne’ seguenti qualificati delitti, cioè. Placet. 15. I. Quello di lesa Maestà Divina; Placet. §. 16. II. Quello di lesa Maestà Umana, che si limita agli attentati contro la Corona del Re nostro Signore, e la sua vita, o quella di S.M. la Regina, o de’ Successori al Trono, o del suo Vicario Generale; Placet; con doversi ancora comprendere tutti quei delitti contro della persona del Re, e la Real Famiglia, che verranno stabiliti dal nuovo Codice, a tenore della Costituzione Inglese. 17. III. Quello di sedizione che comprende l’effettive congiure contro del Governo, e della pubblica tranquillità; Placet. 18. IV. Quello di omicidio; Placet. 19. V. Quello d’ incendio; Placet. 20. VI. Quello di furto con violenza; Placet. 21. Quello di falsificazione di moneta, o di Scrittura. Placet, sia di scrittura, o di altro, e per tutti quei delitti, che sono contrarj alla tranquillità, alla morale, e alla fede pubblica, come meglio dovrá divisare il nuovo Codice. 22. Per i suddetti delitti potranno i Magistrati, ed i Tribunali procedere per la via dell’inquisizione. Non saranno però autorizzati ad arrestare alcuno, se non prevj i legali indizi, e le ben fondate presunzioni del di lui reato, locchè sarà largamente definito nel nuovo Codice. Placet. 23. La Forza Militare non potrà impiegarsi all’arresto de’ Rei, che a domanda, e

312

sotto la direzione de’ Magistrati Ordinarj. Placet. 24. Non potrà questa giammai adoperarsi contro il Popolo, che ne’ soli casi di sedizione. Placet. 25. Ogni Ufficiale di Giustizia per procedere all’arresto di qualunque persona dovrà essere munito di un Mandato firmato, ed autorizzato col Suggello del Giudice, o Magistrato Ordinario, che l’ha incombenzato, nel quale verrà espresso il nome della persona da carcerarsi, il delitto, di cui viene imputato, l’accusatore, gl’indizj, e le ragioni, per le quali è stata ordinata la sua detenzione. Placet, senza però espressarsi gli accusatori, e gl’ indizj. 26. Qualunque opposizione a questi mandati, anche colla fuga, sarà reputata, e punita come resistenza diretta alla Legge; ed all’incontro qualsisia atto di resistenza con cui si opporrà un Cittadino all’esecuzione de’ mandati di arresto, che manchino delle forme già prescritte, non sarà punito dalla Legge . Placet. 27. Si eccettuano però i casi, in cui, per qualunque de’ surriferiti qualificati delitti, un Cittadino sia notoriamente colpevole, o ritrovato in flagranti, allora potrà essere arrestato senza il suddetto mandato, non solo dagli Ufficiali di giustizia, ma ben ancora da qualunque particolare. Placet. 28. Qualunque arrestato, anche per le di sopra espressate ragioni, dopo ventiquattr’ ore del suo arresto, dovrà aver comunicato il mandato di arresto nel modo, e forma di sopra stabiliti; e gli sarà fatta nota la causa, per cui stà in prigione, la Persona che istanza, gli atti, e le pruove, che vi concorrono. Placet; con che resti riserbato al nuovo

C OSTITUZIONE DI S ICILIA (1812) Codice lo stabilire a seconda del nuovo Rito la natura degli atti, e delle prove, che si dovranno comunicare allo arrestato. 29. I Custodi delle prigioni non potranno ricevere alcun Cittadino per ordine verbale del Giudice o Magistrato, senza ricuperare questi tali suddetti mandati per la giustificazione della causa, per cui il Cittadino è detenuto. Placet. 30. Il Giudice, o Magistrato dovrà al più tardi fra ventiquattr’ ore, prender conto, e sentire il Detenuto, e questi ha il diritto di far decidere dal competente Tribunale la legalità della sua detenzione. Placet. 31. Qualunque arrestato, e Detenuto condotto innanzi il Giudice, dovrà essere abilitato a prestare idonea pleggeria, e posto in libertà fino alla conchiusione della causa; salvo che non si tratti di alcuno de’ qualificati delitti. Placet. 32. Le Leggi del nuovo Codice dovranno fissare il modo, col quale debbano assicurarsi le persone, ed i beni per via di Mallevadori a stare in giudizio, e pagare il giudicato, col massimo favore della libertà Civile del Cittadino, e con classificare le somme proporzionate alla diversa condizione delle persone. Placet. 33. Le testimonianze contro gli accusati, o inquisiti dovranno esser prese sopra tutto il fatto alla presenza degli accusati, o inquisiti medesimi, ed anco di un loro Procuratore, al quale sarà permesso di fare ad ogni Testimonio le interrogazioni, che vorrà, e notare le risposte e deposizioni come meglio sarà stabilito nel nuovo Codice Criminale. Placet.

34. Sarà vietato a qualunque Giudice, o Magistrato l’uso della Tortura nelle procedure Criminali di questo Regno: saranno in conseguenza proscritti li così detti Dammusi, Ferri ai piedi, e alle mani, ed ogn’altra qualunque sevizia, che si voglia adoperare contro gli accusati, o inquisiti, come quelle, che ingiustamente puniscono i supposti Rei prima della sentenza del Giudice, ispirano ad una Nazione sentimenti di crudeltà, ed espongono spesso gl’innocenti deboli, e sottraggono i robusti delinquenti alla pubblica vendetta delle leggi. Placet. 35. Il nuovo Codice fisserà le Istruzioni della processura, ed li motivi ad inquirire, a carcerare, a costituire, ed a subire i Rei; adottandosi la legge dell’habeas corpus, ed i provvedimenti del Codice Criminale Inglese, in quanto permettono gli usi del nostro Regno, lo spirito, e costume Nazionale. Placet. 36. Quel Giudice, o Magistrato, che userà sevizie di qualunque sorta contro un Detenuto sarà obbligato non solo alla rifazione de’ danni, ma ben anche alla perdita della carica, e verrà condannato a quelle pene, e multa, che largamente fisserà il nuovo Codice penale. Placet. 37. Le carceri dovranno essere conformate ad assicurare la persona ne’ casi in cui non si trova, o non si ammette mallevatore, non mai però a molestare i detenuti. Placet. 38. Quindi saranno esse pubbliche, autorizzate dalle Leggi salubri, e convenevoli alla condizione del detenuto, che non deve esser soggetto alla pena, prima che la sentenza del Giudice l’abbia dichiarato reo. Placet. 39. Nel nuovo Codice dovrà fissarsi la durata di ciascuna causa corrispondente alla

313

R EGNO DI S ICILIA rispettiva indole. I processi tanto Civili, che Criminali, saranno formati con brevità; ma nello stesso tempo senza soffocare le necessarie pruove, affinchè l’azione, e il dritto diognuno abbia sollecito espedimento, ed i delitti sieno prontamente puniti. Placet. 40. Apparterrà ai Giudici di Pace la cura, e la sorveglianza delle pubbliche Carceri, sotto l’immediata ispezione del Supremo Tribunale di Cassazione. Placet.

Capitolo II Delle qualità de’ Giudici, e Magistrati §. 1. Niuno potrà essere Giudice, ed occupare alcuna Magistratura, se non sia nato Siciliano; Placet. 2. Se non abbia l’età compita di anni trenta; Placet. 3. Se non abbia dato sufficienti pruove di probità; Placet. 4. Se non sia laureato nell’uno, e nell’altro diritto in una delle due Università degli Studj di Palermo, e di Catania. Placet. 5. Se non abbia la rendita stessa, che il Parlamento ha fissato per essere Elettore nella Rappresentanza della Camera de’ Comuni. Placet. 6. I Giudici, e Magistrati non potranno esercitare altre funzioni, che quelle di giudicare. Sarà loro vietata qualunque altra amministrazione, e delegazione. Placet, menoch è per i Giudici di Pace. 7. Sono proibiti di tenere veruna Amministrazione, o Direzione di beni, e Famiglie

314

particolari, e molto meno di ricevere soldi dalle stesse. Placet, menoché per i Giudici di Pace. 8. Non potranno giammai rappresentare, sia alle Reali Segreterie, sia al Parlamento per riforma, o sospensione di Legge, se non saranno ricercati dal Potere Legislativo. Placet.

Capitolo III Dell’abuso del potere Giudiziario §. 1. Qualunque Giudice ed intero Tribunale sarà sindacabile. Lo saranno ancora tutti gli Ufficiali, ed Impiegati nell’ Amministrazione della giustizia. Placet. 2. Gli abusi di autorità daranno azione popolare. Qualunque individuo potrà proporre la sindacatura presso il Parlamento sulla condotta pubblica del Giudice, e Magistrato, nel modo, e forma, da stabilirà nel Codice suddetto. Placet. 3. Qualunque persona offesa, ed interessata potrà proporre la sua querela in forma al Parlamento, per qualunque contravvenzione alla Legge fatta dal Giudice, e Tribunale, sia nel procedere, sia nel decidere, e per qualunque altra colpa nel modo, e forma, che si stabilirà nel Codice suddetto. Placet; beninteso che ciò si pratichi per mezzo di un de’ Membri del Parlamento. 4. In corso della procèssura sino alla sentenza diffinitiva potranno essere sospesi di carica, quando il Parlamento lo giudicherà. Placet. 5. Potranno dopo la sentenza essere assolutamente rimossi dalla carica, per un delitto legalmente giudicato, ed assoggettiti inoltre a tutte quelle altre pene, che saranno proporzionate nel nuovo Codice. Placet.

C OSTITUZIONE DI S ICILIA (1812) 6. I Tribunali non potranno conoscere, nè giudicare le Cause attive de’ Segretarj di Stato per lo Dipartimento de’ quali sono nominati. Veto; stante la risponsabilità dei Giudici.

PIANO GENERALE Per l’organizzazione delle magistrature di questo Regno e per lo stabilimento del potere Giudiziario

Capitolo I Resteranno abolite in questo Regno tutte le Magistrature attuali, a riserba di quelle, che saranno specificate nel presente Piano, e ad eccezione delle Municipali Magistrature, di cui se n’ è avuto conto nell’organizzazione de’ Consigli Civici. Placet per l’abolizione delle Magistrature attuali, purchè ciò segua dopo che saranno fissate, e messe in esecuzione le nuove, nello stabilimento delle quali si dovrà tener presente quanto si è stabilito nel §. 2. del Capitolo III. del Potere Esecutivo, e relativamente al Magistrato per le cause dell’Erario.

Capitolo II Il qui appresso notato sarà il numero di tutte le Magistrature del Regno colla natura, e coi rapporti della loro rispettiva giurisdizione. I Capitani Giustizieri. I Capitani d’Arme. I Giudici di Pace, I Giudici di prima istanza. I Giudici di seconda istanza. Li Podestà delle Isole adjacenti, o sia Giudici di prima istanza. I Tribunali Distrettuali. I Supremi Tribunali di appello. Due Tribunali di terza istanza, uno in Messina, ed uno in Catania.

Un Tribunale di Cassazione. L’alta Corte del Parlamento. L’alta Corte de’ Pari; Le Curie Ecclesiastiche. I Magistrati di Commercio. La Delegazione di Monarchia. La Suprema Deputazione di Salute pubblica. Il Protonotaro del Regno, e suo Collegio. Placet per le seguenti Magistrature, cioè a dire. Per i Capitani Giustizieri in ogni luogo. Per i Capitani d’Arme in ogniDistretto; Per i Giudici di pace in ogni Paese, in quel numero che Noi crederemo opportuno, ed amovibili a Nostro arbitrio. Per i Giudici di prima istanza; Per i Podestà delle Isole; Per i Tribunali Distrettuali in quel numero, ed in quella forma, che sarà proposta dal nuovo Parlamento, dovendosi però stabilire in ogni Capoluogo dei Commissionati per l’Erario, a seconda della Costituzione Inglese. Per i Supremi Tribunali di Appello unicamente in Palermo. Per il Tribunale di Cassazione; Per l’Alta Corte del Parlamento; Per l’Alta Corte dei Pari; Per le Curie Ecclesiastiche; Per la Delegazione di Monarchia; Per la Suprema Deputazione di Salute; Per il Protonotaro del Regno, e suo Collegio; Per tutto quello poi che riguarda i limiti della giurisdizione, e la forma de’ predetti Magistrati, che si enunciano ne’ seguenti Capitoli, come altresì per un Tribunale d’ Ammiragliato per le Prede, e per tutt’altro a norma della Costituzione Inglese, manifesteremo il Nostro Real animo, dopochè il Nuovo Parlamento vi avrà fatto maturo esame, e ne avrà a Noi presentate le corrispondenti proposte, analoghe a ciò, che ne’ nuovi Codici sarà divisato.

315

R EGNO DI S ICILIA

Capitolo III §. 1. In ogni Popolazione del Regno vi sarà un Capitano Giustiziere, e in ogni Distretto un Capitano d’Arme, e sarà loro officio l’ arrestare i Rei, prevenire i delitti, mantenere il buon ordine, e la quiete pubblica, eseguire i mandati, e le sentenze di qualunque competente Magistrato, come meglio le loro rispettive funzioni saranno specificate nel nuovo Codice. 2. I Capitani d’Arme avranno soldi fissi, e saranno, giusta l’atto Parlamentario del 1810, tenuti a pagare i furti commessi ne’ loro propri Distretti. 3. Apparterrà ai Giudici di Pace di prendere cognizione di quelle offese, che per la loro leggerezza saranno specificate di appartenere alla loro ispezione dal nuovo Codice Criminale. In qual caso dovranno essi, intese le parti, compilare, come dicesi, un Camerale processo, come sarà stabilito dal nuovo Codice, pronunziare in iscritto i loro giudizj, che saranno definitivamente eseguiti; e non potranno mai decretare contro i colpevoli una pena maggiore di un mese di detenzione nelle pubbliche Carceri, o nella Casa di Correzione, o di una multa tutto al più di once dieci in favore cioè della mettà dell’offeso, e mettà in favore del rispettivo Municipale Governo. §. 4. Sarà speciale incarico de Giudici di Pace in ogni Comune di conciliare in materie Civili qualsisia differenza, che potrà insorgere, per cui chiunque vorrà esperire un azione civile, ad esclusione di quelle azioni esecutive, che saranno determinate dal Codice Civile; dovrà fare la sua istanza per iscritto, e chiamare la parte innanzi al Giudice di Pace, ove trovasi il convento, quale citata che sarà sia obligata comparire innanzi detto Giudice di Pace, e presentare ugualmente in iscritto le sue riconvenzioni, ed eccezioni; nè potrà una tale istanza presentarsi innanzi un Tribunale, prima che il

316

Giudice di Pace non esprimerà per iscritto di non aver potuto riuscire ad effettuare una tale conciliazione, locchè si dovrà dal Giudice di Pace praticare al più tardi nel termine di giorni otto, come meglio si svilupperà dal Codice Civile. 5. I Capitani Giustizieri, i Capitani d’Arme, ed i Giudici di Pace di tutto il Regno saranno sotto la vigilanza del Segretario di Stato di Alta Polizia, le cui facoltá sopra li cennati Magistrati saranno specificate nel nuovo Codice Criminale. 6. Resteranno abolite in conseguenza tutte le attuali Curie di Polizia. 7. In tutte le Città, e Terre di questo Regno e delle Isole adjacenti vi sarà un Giudice di Pace; in quelle di diciottomila in sù ve ne saranno due; in Messina, ed in Catania ve ne saranno quattro; in Palermo ve ne saranno sei, quattro per la Città, e due per li suoi Borghi, e Campagne.

Capitolo IV §. 1. In ogni Città, e Paese da tremila anime in sù vi saranno due Giudici, uno di prima e l’altro di seconda istanza. 2. Apparterrà al primo il decidere in prima istanza le cause di tutti coloro, che hanno stabile domicilio nel rispettivo Paese, o Città ove eserciteranno le sue funzioni, il di cui interesse non oltrepasserà le oncie quaranta. Apparterrà al secondo il decidere per via d’appello in seconda istanza, le cause decise dal primo. 3. Tali facoltà l’avranno i Giudici di prima, e di seconda istanza di quelle Città, e Paesi la cui popolazione sarà da tremila sino ad otto mila. 4. Nelle Città di ottomila anime in sù apparterrà agli anzidetti Giudici di decidere in prima, ed in seconda istanza, o in appello,

C OSTITUZIONE DI S ICILIA (1812) tutte le Cause Civili come sopra si è detto, il di cui interesse non dovrà eccedere la somma di once sessanta. §. 5. Sarà della facoltà di tutti i Giudici di prima, e di seconda istanza eseguire le sentenze ed i mandati de’ Tribunali, e fare per i crediti esecutivi di qualunque sorta le legali coerzioni, sotto la correzione però, e l’appello del Tribunale del Distretto. Ognuno tuttavia, dopo essere stata proferita, e pienamente eseguita una sentenza, nel caso indicato potrà chiamarli, ed accusarli presso il Tribunale del Distretto per qualunque di lui illegale procedura, e sentenza, per ottenerne compenso, e soddisfazione a tenore delle Leggi, che saranno stabilite nel nuovo Codice. 6. In tutti i Paesi di tremila anime in giù vi sarà un Giudice di prima istanza. 7. Apparterrà ai detti Giudici il decidere in prima istanza le cause, il di cui interesse non oltrepasserà la somma di once dieci, dovendo detto Giudice essere scelto tra le persone che sapranno leggere, e scrivere. 8. Le Cause decise in prima istanza ne’Paesi da tremila anime in giú passeranno in seconda istanza al Giudice di prima istanza del Distretto; ed in terza, ove il bisogno lo richiederà, al Giudice di seconda istanza residente in detto Distretto. 9. Le Cause Civili di qualunque specie dovranno farsi nel Distretto di quella Città, o Paese, ove trovasi domiciliato il Convenuto: per i delitti Criminali poi dovrà agitarsi la causa nel luogo, ove è successo il delitto.

Capitolo V §. 1. Vi sarà in ogni Distretto de’ 23 già stabiliti per la Rappresentanza in Parlamento, un Tribunale composto di tre Giudici, l’anziano de’ quali farà le veci di Presidente.

2. Vi sarà pure in ogni Città, che ha attualmente il dritto di mandare un Rappresentante nel Braccio Demaniale, un Tribunale composto di tre Giudici, l’anziano de quali farà le veci di Presidente come sopra. 3. Il Tribunale di ogni Distretto risiederà nella sua Capitale, e deciderà in prima istanza tutte le cause Civili di qualunque specie, ed interesse di tutti coloro, che hanno stabile domicilio nel Distretto medesimo, e le cause Criminali di tutti coloro, che han commesso delitto nel luogo del Distretto, a riserba del limite fissato di sopra per li Giudici di prima e di seconda istanza. 4. Il Tribunale di ogni Città Demaniale deciderà in prima istanza tutte le cause Civili, e Criminali di qualunque interesse di tutti coloro, che hanno stabile domicilio nella Cittá e Territorio; dovrà però la erezione essere domandata dal Civico rispettivo Consiglio, organizzato colla nuova forma; e S.M. dovrà eleggere i componenti di detti Tribunali; dovendo per lo stabilimento de’ medesimi esservi due terzi affermativi de’ voti componenti detti Civici Consigli; e siccome questa é una distinzione, che si accorda dal Parlamento a tali Città Demaniali, che hanno il diritto attualmente di rappresentare nella Camera Demaniale, così dovrà a spese de’ singoli, o dei sopravanzi delle Università (qualora il suddetto Consiglio Civico aderirà nel modo, che di sopra si è detto) fissarsi il soldo ai componenti di detti Tribunali. §. 5. I Podestà delle Isole adjacenti, ossia i Giudici di prima istanza in dette Isole, faranno le veci de’ Tribunali de’ Distretti nelle Isole, ove saranno assegnati. §. 6. In ogn’ Isola vi sará un Podestà. §. 7. Tutte le differenze peró tra l’Erario, e qualunque Individuo, o Corporazione di qualsivoglia Città del Regno in prima

317

R EGNO DI S ICILIA istanza si dovranno esclusivamente conoscere, e decidere dal Tribunale del rispettivo Distretto, ove risiede il Segreto.

Capitolo VI §. 1. Si stabiliranno cinque Supremi Tribunali di Appello, tre risiederanno in Palermo, uno in Messina, ed uno in Catania. 2. Saranno composti detti Tribunali da tre Giudici, ed un Presidente. 3. Riceveranno i tre di Palermo gli appelli de’ Tribunali di diciannove Distretti, e de’ Tribunali di tutte le Città privileggiate, e dei Podestà, o sia Giudici di prima istanza delle Isole adjacenti, ad eccezione delle Città privilegiate comprese ne’ Distretti di Messina, a tenore dell’assegnazione a ciascun Tribunale di Appello, che ne farà S.R.M. 4. Tutte le cause di qualunque natura appartenenti all’Erario decise in prima istanza da qualunque Tribunale, sia di Distretto, sia di Città privilegiata, dovranno in appello essere portate in Palermo ai corrispondenti Supremi Tribunali. 5. Il Supremo Tribunale di Appello di Messina riceverà gli appelli de’ Tribunali de’ Distretti di Messina, Castroreale e Patti, e delle Cittá Demaniali contenute in detti Distretti, che avranno Tribunale. 6. Il Supremo Tribunale di Appello di Catania riceverà gli appelli del Tribunale del Distretto di Catania stessa. 7. Vi sarà un Tribunale di terza istanza composto di tre Giudici, ed un Presidente in Messina, ed altro in Catania; e siccome tanto i Tribunali di Appello in Messina, ed in Catania, quanto i Tribunali di terza istanza si sono dati per distinzione a queste due rispettabili Città, così il soldo de’ componenti questi quattro Tribunali non dovrà andare a carico della Nazione, ma dovranno pagarlo le Città di Messina, e di Catania.

318

Capitolo VII §. 1. Due sentenze uniformi faranno cosa giudicata. Tutte le sentenze che proferiranno i Giudici di prima istanza in quelle Cittá e Terre, il cui interesse non oltrepasserà, come sopra si è detto, la somma di once quaranta, passeranno in Appello nel Giudice di seconda istanza della stessa Città o Terra, in cui sarà decisa in prima istanza la causa; e qualora vi sarà bisogno di un terzo Appello, passerà la causa in terza istanza al Tribunale del Distretto, in cui saranno comprese le Città e Terre, ove sarà decisa la causa. 2. Si osserverà l’eguale liturgia per tutte le cause decise in prima istanza da quei Giudici di prima istanza, che risie deranno nelle Città e Terre di ottomila anime in sù, che hanno la facoltà, come sopra si è detto, di decidere le cause, il di cui interesse non oltrepasserá le once sessanta. 3. Le cause decise in prima istanza ne’ Tribunali, de’ 23. Distretti, e delle Città privileggiate, che avranno Tribunali, comprese in detti Distretti dello Podestà delle Isole adjacenti, ad esclusione de’ Distretti di Messina, Castroreale, Patti, e Catania, e dei Tribunali delle Città privileggiate comprese ne’ tre Distretti di Messina, passeranno in seconda istanza ai tre Tribunali Supremi di Appello in Palermo, ai quali saranno assegnati; e bisognando degli ulteriori appelli, per le sentenze de’ cennati Tribunali soggetti a Palermo, passeranno al secondo Tribunale colà esistente; e se bisognerà per alcuni articoli della causa, per li quali non vi saranno due sentenze uniformi, passeranno al terzo Tribunale di Appello in Palermo. 4. Le cause, che si decideranno in prima istanza dal Tribunale del Distretto di Messina, e di quelli di Castroreale e Patti, e delle Città Demaniali comprese in detti Distretti, che avranno Tribunali, passeranno in seconda istanza al Supremo Tribunale di Appello

C OSTITUZIONE DI S ICILIA (1812) di Messina; ed in terza istanza, qualora il bisogno lo richiedesse, al Tribunale di terza istanza in Messina. 5. Le cause, che si decideranno nel Tribunale del Distretto di Catania, passeranno in seconda istanza nel Tribunale Supremo di Appello residente in Catania; e qualora le dette cause, dietro la sentenza del Tribunale di Appello; non faranno cosa giudicata passeranno al Tribunale di terza istanza residente in Catania. 6. In tutte quelle Città, nelle quali vi sarà un Tribunale Collegiale, non vi saranno Giudici, come negli altri luoghi del Regno, di prima, e di seconda istanza, e per la cause di piccola somma il nuovo Codice regolerà la maniera, come gl’ individui componenti il Tribunale dovranno conoscere e decidere le suddette cause. 7. La gradazione delle cause Criminali sarà specificata nel nuovo Codice.

Capitolo VIII §. 1. Vi sarà in tutto il Regno un Tribunale di Cassazione, che risiederá in Palermo. 2. Cinque Giudici, ed un Presidente costituiranno il predetto Tribunale di Cassazione, le di cui prerogative, ed incumbenze saranno ilconoscere inappellabilmente, ed annullare le sentenze di tutte le cause Civili e Criminali pronunziate da qualunque inferiore Tribunale, inclusi quelli di Messina e Catania, nel processo delle quali non siasi accuratamente osservato il Rito e le forme giudiziarie dalle Leggi ordinate, e che saranno dal Codice stabilite. 3. Avrà la cura di badare alla legalità degli arresti, quando ne riceverà la corrispondente istanza; e qualora troverà violata la legge della sicurezza delle persone, sanzionata nell’Articolo XI. delle basi della

presente Costituzione, potrà fare un mandato di escarcerazione. Sará parimenti nelle sue facoltà il determinare perentoriamente, ed al più tardi in dieci giorni, tutte le controversie circa le competenze di giurisdizioni de’ Magistrati, e de’ Tribunali del Regno. 4. Il Tribunale di Cassazione sarà il più eminente del Regno, e potrà il Parlamento consultarlo sopra i punti più astrusi, ed intrigati della Legislazione. Esso non deciderà mai nel merito delle querele, e delle istanze, fuorichè ne’ predetti casi; perlocchè cassata dal medesimo una sentenza di un Giudice, o di un Tribunale sopra qualsisia causa, dovrà questa incontinente rimettersi al Tribunale, che succede dopo il Magistrato, che ha deciso, nell’ordine dell’autorità giudiziaria per essere dallo stesso nelle consuete legali forme giudicata. L’ordine e successione delle cause saranno sviluppati nel nuovo Codice.

Capitolo IX §. 1. Ognuno de’ surriferiti Tribunali de’Giudici di prima, e di seconda istanza, e dei Podestá delle Isole adjacenti avranno un Maestro Notaro, e gli altri soliti Uffiziali inferiori; siccome sarà prescritto ne’ due nuovi Codici Civile, e Criminale. 2. Cesseranno totalmente le cariche di Avvocati Fiscali, e di Fiscali. 3. Sarà abolita parimenti la carica del Consultore del Governo. 4. Resteranno abolite le cariche di Uditore Generale degli Eserciti, e de’ Pro-Uditori del Regno, e di qualunque altro particolare Magistrato Militare; dappoichè, giusta quanto è stabilito nella presente Costituzione, i Fori tutti sono riuniti in unico e solo, ed i Militari di qualunque rango, e classe, compresi i servienti e gl’individui politici addetti alle Truppe, devono essere giudicati

319

R EGNO DI S ICILIA da’ sopra stabiliti Magistrati in tutte le loro cause Civili, e Criminali. 5. Per li soli delitti puramente Militari, o per quelli, che si commettono tanto dai Militari, quanto dai Pagani ne’ recipti de’ Quartieri, e Campi, il nuovo Cidice Militare stabilirà la formola, ed il rito de’ Consigli di Guerra de’ Corpi, e degli Eserciti. 6. I Presidenti de’ Tribunali Supremi, i Giudici de’ Tribunali di Distretti, i Giudici di prima, e di seconda istanza avranno soldi fissi sopra l’Erario, che si stabiliranno dai due Segretarj di Stato di Grazia e Giustizia, e delle Finanze, a condizione di dover essere quindi sottomessi, e ratificati nel prossimo futuro Parlamento; non potranno però i detti Magistrati esigere alcun diritto di sentenze, e propine, dovendo tali diritti, che si fisseranno nel nuovo Codice, versarsi nell’Erario della Nazione. 7. I diritti delle Sentenze delle Città, che si vorranno erigere un Tribunale, e di quei dei Tribunali d’Appello di Catania, e Messina, e de’ Tribunali di terza istanza di detta Città dovranno esigerli rispettivamente le anzidette Città, ove risiederanno i sopracitati Tribunali; giacchè si è stabilito, che dovranno pagare a proprie spese li componenti del medesimo. 8. Si fisseranno dal nuovo Codice i diritti, che dovranno esigere i Subalterni delle Magistrature. 9. Nelle Cause Criminali avrà luogo il giudizio de’ Giurati, in quel modo conforme alla Costituzione d’Inghilterra, e sarà distintamente espresso nel nuovo Codice Criminale. 10. Sarà stabilito dal Codice Civile, o Criminale un tempo determinato, in cui dovranno essere decise le cause Civili, e Criminali, avendo riguardo al differente interesse delle medesime ed il modo dell’ammissione de’ Libelli.

320

11. Dovrà fissare il nuovo Codice i casi, in cui dovranno pagare i Litiganti le spese del primo, o del secondo giudizio. 12. Per nullità di sentenza, perdendo uno una Causa nel Tribunale di Cassazione, dovrà la parte, che ha perduto, o il Giudice, o i Subalterni, per cui è processa la nullità, rifare a colui, che vincerá, le spese, e gl’interessi tutti di un tale giudizio. 13. Sotto pena a qualunque Tribunale, che trasgredirà ognuna delle anzidette determinazioni, della perdita dell’ufficio, del ristoramento delle spese, e degl’interessi alla parte offesa, e di una multa di once quattrocento all’Erario. 14. Ogni Magistrato nell’ammettere il Libello dovrà decidere sommariamente l’interesse della lite. 15. Le spese, e gl’interessi dei Giudizj da pagarsi da uno dei Litiganti a norma degli anzidetti regolamenti, dovranno calcolarsi, e determinarsi sommariamente, ed inappellabilmente da tre arbitri, due scelti uno da ognuno, ed il terzo scelto da questi concordemente.

Capitolo X §. 1. I Presidenti, ed i Giudici di tutti i Tribunali saranno perpetui, ed amovibili solamente ne’ casi, e co’ modi specificati negli atti del presente Parlamento 1812. 2. I Giudici de’ Tribunali de’ Distretti, e delle Città privilegiate, menoché quelli di Palermo, Catania, e Messina, dovranno cambiare di Distretto in Distretto in ogni triennio, come sarà stabilito dal Codice; beninteso però, che i Tribunali delle Città privilegiate non possono passare, che in altre Città privilegiate. 3. Stabilirà il Codice il metodo di rifiutare i Giudici per motivi di sospensione, e la maniera di surrogare i Giudici sospetti.

C OSTITUZIONE DI S ICILIA (1812) 4. I Capitani, i Giudici di Pace, ed i Giudici di prima, e di seconda istanza, saranno eletti da S.M. in ogni biennio, potranno essere confermati ad istanza di due terze parti del Consiglio, ed amovibili o per delitto in officio, dietro formale processo, e sentenza de’ Tribunali ordinarj; o per cattiva condotta con un ordine di S.R.M. preceduto da un voto uniforme di due terze parti del Consiglio di quel Comune, dove essi rispettivamente eserciteranno la loro giurisdizione; e quanto ai Capitani d’Arme, essi saranno amovibili a piacere di S.M., e del suo privato Consiglio. 5. Tutti poi i detti Magistrati, come è stato già sanzionato, potranno essere rimossi, dietro un formale processo, dal Parlamento. 6. Sua Maestà dovrà eleggere i Capitani Giustizieri del Regno, i Giudici di prima, e di seconda istanza, e tutti i Giudici di Pace tra quelli, che saranno proposti nello Squittinio solito a farsi, e che da oggi innanzi dovrà eseguirsi dai Consigli Civici organizzati colla nuova forma.

Capitolo XI §. 1. I Litiganti di ogni specie potranno liberamente compromettere per qualunque causa loro, e delegare, cioè per atto pubblico, anche inappellabilmente, la decisione a quella persona, che vorranno, e le sentenze di tali arbitri dovranno esattamente eseguirsi dai Magistrati, e Tribunali sotto la pena di once quattrocento in favore dell’Erario, e della perdita della carica contro chiunque, che alle predette determinazioni controverrà. 2. Quando i compromessi saranno appellabili stabilirà il Codice il metodo dell’appello.

Capitolo XII

10. I Codici Civile, e Criminale fisseranno leore dell’Amministrazione della giustizia, e dei luoghi ove dovrà essere amministrata dai rispettivi Tribunali, e Giudici.

§. 1. Per adottare poi quinto si è stabilito dal Parlamento di applicare ad alcune Cause Civili il giudizio de’ Pari, come in Inghilterra, si stabilisce, che tutte le Liti appartenenti: all’Agricoltura, ed Arti e Mestieri, dovranno innanzi i Magistrati competenti essere giudicati da quel numero d’intelligenti, ed onesti Agricoltori, o Artefici, secondo determinerá il nuovo Codice, e che non siano più di sette, nè meno di cinque; non dovendo in tale caso i predetti Tribunali fare altro, che soprantendere alla legalità de Processi, dirigere nelle decisioni i sopracitati Arbitri, ed autorizzare le loro sentenze, e perché i Tribunali ordinarj (ai quali apparterrà il determinare quando dovranno adoperarsi si fatti giudizj) potranno per privati loro fini, ed interessi talvolta rigettarli, in questo caso la parte, o le parti interessate potranno appellarsi al Tribunale di Cassazione, il quale dall’esame unicamente del Libello dell’Attore, sollecitamente, e senza le consuete formalità, decreterà inappellabilmente se mai competa, o no il domandato giudizio de’ Pari, o degli Arbitri.

11. Tutti i componenti de’ Tribunali saranno togati.

2. I Giudici anziani de’ rispettivi Magistrati eleggeranno gli anzidetti Arbitri tra i

7. Si dovranno fissare i salarj per tutti i Capitani tutti Giustizieri del Regno dai Ministri delle Finanze, e di Grazia e Giustizia, per essere quindi ratificati dal Parlamento. 8. Restano aboliti tutti i gravami, pendente la lite, anche per il modo di procedere, ed ognuno potrà passare la causa per via di Appello, come sopra si è detto, o per nullità al Tribunale di Cassazione, e non mai per gravame. 9. Restano pure abolite le proviste così dette di Regalia.

321

R EGNO DI S ICILIA migliori Agricoltori, Artefici, e Negozianti de’ rispettivi Distretti a tavole chiamate dei non sospetti, presentate dai due Litiganti.

Capitolo XIII §. 1. Le Magistrature del Commercio in Sicilia resteranno attualmente come si trovano stabilite, e risiederanno in quei Paesi ove attualmente si trovano, colle stesse facoltà, e giurisdizioni, che hanno esercitate sino al presente. §. 2. Resta abolita la Corte Almirantica, ed i suoi ufficiali si aggregheranno a quelli de’ Magistrati del Commercio, che eserciteranno rispettivamente le giurisdizioni di detta Corte Almirantica. §. 3. Resta parimenti abolito il Tribunale delle Prede, e si aggregherà questa giurisdizione al Magistrato del Commercio.

Capitolo XIV Resta abolita la Giunta delle Dogane, e la carica di Giudice privativo delle Dogane, esercitando le funzioni di quest’ultimo il Tribunale ordinario del Distretto di Palermo, e così per gli altri luoghi, ove vi saranno dette Giunte, e Giudici privativi.

Capitolo XV Resta abolita la Carica di Maestro Segreto, dovendo assumere le giurisdizioni, che ha esercitato sino al momento, i rispettivi ventitré Tribunali dei Distretti per il Circondario del proprio Distretto.

Capitolo XVI §. 1. Sarà unico il Protonotaro in questo Regno. §. 2. Eserciterà il medesimo tutte quelle funzioni, che sono state, e saranno stabilite nel corso di questo straordinario Parlamento.

322

§. 3. Avra la stessa giurisdizione, che ha al presente, sopra tutti Notaj del Regno. §. 4. Non potrà più intromettersi in nessuna elezione di Uffiziali di Regno; e gli Squittini che dovranno mandarsi, come sopra si è detto, si manderanno dai Consigli Civici direttamente alla Real Segreteria di Grazia e Giustizia. §. 5. Tutto ciò che riguarda le giurisdizioni, ed attributi dell’ Alta Corte del Parlamento, dell’ Alta Corte de’ Pari, dell’ Avvocato Generale dell’ Erario, del Maestro Portolano, della Deputazione di Salute, e di qualche altro Articolo, relativo alle presenti discussioni, resti stabilito e fissato nel nuovo Codice.

Abolizione de’ fori §. 1. Aboliti i Feudi, e tutte le preminenze, e giurisdizioni Feudali (come, si disse all’ Articolo XII. già da S.R.M. sanzionato) la giustizia sarà uniformemente amministrata in tutti i luoghi di Sicilia dalle medesime Potestà giudiziarie elette, ed autorizzate da S.R.M., secondo il nuovo piano da stabilirsi dal Parlamento. Placet: ma in conformità del Piano di Magistrature da stabilirsi, e colle preeminenze da fissarsi per l’ Erario. §. 2. Saranno abolite in questo Regno le Delegazioni, e Commesse, le privative giurisdizioni giudiziarie, o sia i così detti volgarmente Fori, ad eccezione del Foro Ecclesiastico per le cause spirituali e per le cause che appartengono alla Regia Monarchia, ed Apostolica Legazia, abolendosi il Foro personale di tutti i Laici, commissionati, impiegati, e subalterni della medesima, e per come sarà spiegato nel nuovo Codice; talché le cause tanto attive, che passive, così civili, che criminali di ogni sotta, di ogni classe di cittadini, dell’ Erario, o del Fisco, di tutti i Comuni, e Corporazioni, dovranno essere senza eccezione portate, e decise dai

C OSTITUZIONE DI S ICILIA (1812) Magistrati, e Tribunali ordinarj dalla Costituzione stabiliti. Placet: salvo restando il Foro della Crociata giusta la Bolla di Gregorio XIII. per le cose di natura Ecclesiastica, appartenenti alla Crociata medesima, e a condizione che i Redattori del nuovo Codice debbano incaricarsi, e riferire sulle disposizioni relative a tale Foro, che potranno essere state fatte dai posteriori Romani Pontefici, per potersi quindi impartire i convenienti provvedimenti, e salvo ancora quanto dovrà proporsi dal Parlamento su i privilegj dell’ Erario, e con che si pratichi quanto si è detto al §. 2. Capitolo I. del Potere Giudiziario, finchè non saranno sistemate, e poste in pratica le nuove Magistrature. §. 3. I soli delitti puramente Militari, e quelli commessi dalla gente di Guerra nei Quartieri, nelle Fortezze chiuse, ne’ Campi, o a borbo di legni da Guerra, dovranno essere conosciuti, e giudicati dai Consigli di Guerra, e da quel Magistrato, che sarà prescritto dalle ordinanze dell’ Esercito, che dovrà presentare il Ministro della Guerra, ed approvare il Parlamento. Placet, riserbandoci Noi di emanare le Nostre risoluzioni sul nuovo Codice Militare, che si proporrà colla facoltá di apporvi le Sanzioni, come si è detto nel §. 2. Capitolo I. del Potere Legislativo. §. 4. Per le cause Criminali il Parlamento specificherà come, e da chi dovranno essere giudicati i Membri del Parlamento stesso, e segnatamente i Pari (giusta l’ Articolo sanzionato) e le altre persone di un pubblico, e privilegiato carattere, in conformità delle massime della Costituzione d’ Inghilterra. Placet, riserbandoci Noi di apporvi le Sovrane risoluzioni, a misura che il Parlamento Ci presenterà le indicate specificazioni. §. 5. Sará però rispettata l’immunità personale degli Ecclesiastici come sarà stabili-

to a suo luogo nel nuovo Codice. Placet, dovendosi nel nuovo C odice tener presenti i Concordati, e le Bolle esecutoriate in questo Regno.

Giudizio de’ giurì, o sia uguali §. 1. Il Giudizio de’ Giuri, o sia Uguali Giudici di fatto, sarà introdotto, e stabilito in questo Regno per i Giudizj Criminali ugualmente per ogni classe di Cittadini. §. 2. I Pari temporali del Regno saranno però giudicati dalla Camera de’ Pari in quei casi, e con quegli stessi modi e forme, che si praticano in Inghilterra. §. 3. I Pari spirituali saranno giudicati dalla Camera de’ Pari in quei casi premessi dalle leggi della Chiesa. §. 4. Il Comitato, che sarà incaricato della formazione del Codice Civile e Criminale, regolerà l’ adottato sistema de’ Giuri alle circostanze locali e morali di questo Regno. §. 5. Egualmente si adotterà per i Giudizj Civili in quei casi e modi, che lo crederà conveniente. §. 6. Lo stesso Comitato stenderà le forme; e i modi da praticarsi nei Giudizi de’ Pari, o sia Signori, regolandosi sulla Costituzione d’ Inghilterra. Placet per tutti i sei paragrafi di questo titolo in quanto allo stabilimento; riserbandoci Noi di dichiarare il Nostro Real animo su tutto il rimanente, quando Ci verranno presentati gli stabilimenti del nuovo Codice.

Consigli Civici e e Magistrature Municipali Capitolo I Tutti i negozj pubblici, ed interessi de’ Comuni del Regno dovranno essere trattati; ed amministrati da un Consiglio, e Magistrato Municipale nella forma, e modo quì sotto descritti:

323

R EGNO DI S ICILIA §. 1. Saranno naturali Componenti del Consiglio di tutte le Popolazioni, e Città di questo Regno tutti coloro, che votar possano per la elezione de’ Rappresentanti delle medesime nella Camera de’ Comuni, purchè sieno Naturali, o che abbiano ottenuto la Cittadinanza dello stesso Comune: Placet Regiae Majestati §. 2. Tali Consigli tuttavia non potranno essere composti di più di sessanta Membri, né meno di trenta per qualunque Comune; in tutte quelle Cittá poi, le quali manderanno in Parlamento più di un Rappresentante, crescerà il numero de’ Membri ne’ loro Consigli in iragione di dieci per ogni Rappresentante, che uterverrà nel Parlamento. Placet Regiae Majestati. §. 3. Se il numero de’ Componenti di un Consiglio sarà minore di trenta, dovrà completarsi con aggiungervisi dal medesimo Consiglio, sotto nome di Aggregati, quei Cittadini del Luogo, ne’ quali concorre la maggiore fiducia. Placet Regiae Majestati. §. 4. Se però il numero degli anzidetti Membri oltrepasserà quello di sessanta, tutto il loro Corpo ne sceglierà in ogni tre anni sessanta per la formazione del Civico Consiglio. Placet Regiae Majestati. §. 5. I dritti, e le incumbenze del Consiglio Civico saranno: Stabilire quel sistema di pubblica Annona, che reputerá più confacente al bene generale di quel comune. Placet Regiae Majestati. §. 6. Non potrà però a tale effetto, senza l’ autoritá del Parlamento, imporre tasse; ordinare imprestiti forzati; chiedere preferenza ne’ contratti di compra, e vendita; proibire, o limitare l’ entrata, o l’ esportazione di qualunque merce, e genere, impedire la

324

libera panizzazione de’ particolari; e generalmente violare; e restringere il sagro dritto di proprietà di chicchessia. Placet Regiae Majestati. §. 7. Si permettono bensì gl’ imprestiti forzati ne’ soli casi urgentissimi di decisa carestia, d’ incendio, peste, di alluvione, di tremuoto, e sbarco de’ Nemici, restando in dritto ciascuno, che si crederà gravato, di farne i dovuti reclami al Parlamento. Non potrà mai in qualunque dei sopradetti casi, nè in qualunque altro gravare i Possidenti non abitanti nel Comune, né direttamente nè indirettamente sulle loro proprietà di qualunque natura. Placet Regiae Majestati. §. 8. Restano abolite dall’ imminente raccolto, dopo la Real Sanzione le così dette Terze Parti, che si sogliono contribuire sulla produzione de’ grani. Placet Regiae Majestati. §. 9. Ciascun Comune deve provvedere alla sua Annona per mezzo di un peculio, che dovrà formarsi, o supplirsi con una imposizione fondata su i riveli fatti in esecuzione del Parlamento del 1810; e da rItrarsi per una sola volta da’ Proprietarj possidenti Terre, che appartengon ai Territorj de’ rispettivi Comuni: quale imposizione non potrà eccedere il cinque per cento, restando bensì l’ obbligo a coloro, da’ quali forse saranno forse rettificati i riveli, a contribuire quel di più che avrebbero dovuto sin da principio pagare in forza della suddetta imposizione. Placet Regiae Majestati. §. 10. Restano esclusi dalla suddetta contribuzione i Domini diretti, ed intermedj; restano egualmente eccettuate dal pagamento tutte quelle Terre, i cui Proprietarj trovansi avere preventivamente ricomprato un tal peso. Placet Regiae Majestati.

C OSTITUZIONE DI S ICILIA (1812) §. 11. Non van compresi nella presente Legge tutti quei Comuni, i quali altronde han provveduto al Peculio. Placet Regiae Majestati. §. 12. Il Civico Consiglio stabilirà la proporzione della Tassa fino al cinque per cento a seconda delle circostanze del luogo. Placet Regiae Majestati. §. 13. Lo stesso Consiglio determinerà il metodo dell’ Amministrazione di detto peculio, ferma rimanendo la solidale responsabilità di tutti i Consulenti. Placet Regiae Majestati. §. 14. Ogni Proprietario, che dovrà come sopra contribuire, sarà tenuto depositare il suo tangente in Maggio del prossimo venturo anno 1813; ma per i Feudi atti in parte a seminerio, che trovansi gabellati per più anni in danaro, dovrà questa sborsarsi dal Gabellotto, da compensarselo sulla gabella da lui dovuta, menochè quella rata, che deve da lui contribuirsi colla seguente proporzione. Placet Regiae Majestati. §. 15. La Tassa, che sarà per imporsi sopra tal fondo, si dovrà dividere in venti rate, ed il Gabellotto sarà tenuto contribuire tante vigesime per quanti sono gli anni della gabella, da correre dal giorno dell’ imposizione. Placet Regiae Majestati. §. 16. Apparterrà al Civico Consiglio il proporre i mezzi di provvedere ai bisogni del proprio Comune, o sia stabilire la così detta Congrua; beninteso però, che quanto all’ accrescere con nuovi pesì comunicativi gl’ introiti, ciò non possa farsi senza l’ intelligenza, ed approvazione del Parlamento. Non potrà mai però, in qualunque de’ sopradetti casi, nè in qualunque altro, gravare i Possidenti non abitanti nel Comune, nè direttamente nè indirettamente sulle loro

proprietà di qualunque natura; Placet Regiae Majestati. §. 17. Soprantendere agl’ introiti, ed alle spese del Comune, e divisare quelle pubbliche istituzioni, ed opere che servano per i bisogni, comodo ed ornato del Comune medesimo; Placet Regiae Majestati. §. 18. Eleggere il Magistrato Municipale, e sindacarne in ogni anno i conti. Placet Regiae Majestati. §. 19. Per questo effetto saranno nella fine di ogni Indizione destinati dal Consiglio cinque de’ suoi proprj Membri per farne lo esame, e la discussione alla presenza del suddetto Magistrato, o di persone da lui delegate: sul rapporto e parere di questi cinque Membri, il Consiglio procederà dopo matura deliberazione a determinare l’ approvazione, o la riprovazione: Placet Regiae Majestati. §. 20. Fattasi con atto solenne dal Consiglio l’ approvazione, il Magistrato Municipale resterà libero da qualunque ulteriore inquisizione e querela per l’ amministrazione tenuta l’ anno precedente. Placet Regiae Majestati. §. 21. Pronunziandosi però la riprovazione, o censura dal Consiglio, i cinque sopradetti Membri a nome del Comune proporranno l’ accusa, e si adoperanno per la convenevole punizione presso i Magistrati ordinarij: Il Magistrato Municipale, e tutti gli Amministratori, ed i Congionti sino a quel grado di suspicione, che si dichiarerà dal’ nuovo Codice, non potranno dar voto nell’ elezione de’ cinque Membri Sindacatorii, nè nello esame, e querela della loro amministrazione. Placet Regiae Majestati. §. 22. Il Consiglio di ogni Città, o Popolazione di questo Regno si adunerà regolarmente una volta il mese, ed estraordi-

325

R EGNO DI S ICILIA nariamente quante volte sarà richiesto dal Magistrato Municipale. Placet Regiae Majestati. §. 23. Il dritto di convocarlo, e di presiedervi sarà del Capitano Giustiziere, il quale in caso di parità di voti ne avrá uno di più. Placet Regiae Majestati. §. 24. I Conti dell’ Amministrazione di qualunque ramo Municipale dovranno esser dati alle stampe, e pubblicarsi in ogni anno, ed i libri dovranno essere manifesti ad ognuno. Placet Regiae Majestati.

Capitolo II §. 1. Il Magistrato Municipale di ogni Popolazione sarà composto dello stesso numero; conserverà la stessa denominazione di Senatori o Giurati, e le medesime esteriori onorificenze delle quali sinora ha goduto. Placet Regiae Majestati. §. 2. Sarà tutto eletto nel prossimo venturo mese di Maggio 1813, dal Consiglio Civico; l’ elezione di tale Magistrati Municipale si eseguirà a suffragj segreti, e si concluderá colla maggioranza de’ voti: Nello stesso mese di Maggio in ogni anno il Consiglio cambierà solamente uno di questi Membri, ed in sua vece ne surrogherà un altro, talchè la durata degl’ Individui componenti tale Magistrato Municipale, sarà per tanti anni, quanti saranno i Membri, che lo compongono. Placet Regiae Majestati. §. 3. E siccome con un tale regolamento non tutti avranno nel primo periodo la medesima durata, così si rimetterà alla sorte la decisione di colui, che ogni anno dovrà deporre la carica, quale periodo terminato, deporrà la carica il più antico fra tutti. Placet Regiae Majestati. §. 4. L’ elezione di tale Magistrato dovrà cadere sui Possidenti probi, e facoltosi del

326

Comune. Saranno esclusi coloro, che si trovano interessati ne’ pubblici arrendamenti. Le così dette Mastre-Serrate restano abolite. Placet Regiae Majestati. §. 5. Quei Membri che saranno eletti potranno, seguita l’ elezione, immettersi nell’ esercizio del loro impiego: Placet Regiae Majestati. Le preeminenze, e gl’ incarichi del suddetto Magistrato Municipale saranno: §. 6. I. Rappresentare immediatamente il Comune: Placet Regiae Majestati. §. 7. II. Curare tutti gli oggetti di pubblica salute con quella autorità e dipendenza dall’ attuale Supremo, e Generale Magistrato di Salute, come sarà stabilito nel nuovo Piano di Magistrature, e nel novello Codice, Placet Regiae Majestati. §. 8. III. Eleggere i soliti Ufficiali subalterni del Comune colla facoltà di poterli rimuovere. Placet Regiae Majestati. §. 9. IV. Amministrare tutte le rendite del Comune: Placet Regiae Majestati. §. 10. V. Eseguire tutte le risoluzioni del Civico Consiglio circa l’ annona, e qualsivoglia altro ramo di pubblica economia. Placet Regiae Majestati. §. 11. VI. Vegliare all’ osservanza del nuovo Sistema Metrico a tenore del Codice Metrico-Siculo stampato in Catania nel corrente anno 1812 con quelle giurisdizioni, e dipendenze, che in seguito stabilirà il Parlamento. Placet Regiae Majestati.

C OSTITUZIONE DI S ICILIA (1812) §. 12. La carica di Sindaco resta abolita, ed il Proconservadore non avrà più ingerenza nel Magistrato Municipale. Placet Regiae Majestati. §. 13. Nessuna autorità potrà ingerirsi, e regolare le operazioni di qualunque Consiglio, e Magistrato Municipale. Placet Regiae Majestati. §. 14. Ogni Cittadino però ha il dritto di querelarsi, ed accusare l’ uno, e l’ altro presso i Magistrati Ordinarj per qualsisia loro decreto, o procedimento illegale. Placet Regiae Majestati. §. 15. Sarà pure in arbitrio di ogni Cittadino avanzare le sue querele, e rimostranze sullo stesso oggetto ai Tribunali ordinarj. Placet Regiae Majestati.

luogo tale abolizione tostoché nel nuovo Codice Civile da compilarsi vi sarà sostituita una nuova Polizia Medica. Sua Maestà si riserva di emanare le sue Sovrane deliberazioni, subitochè avrà esaminato quanto sarà per stabilirsi per questo articolo nel nuovo Codice delle Leggi Civili, e Criminali. §. 5. I Visitatori, che in ogn’ anno sono dal Protomedico destinati nel Regno restano parimenti aboliti; beninteso, che dovrà aver luogo tale abolizione tostochè nel nuovo Codice Civile da compilarsi vi sarà sostituita una nuova Polizia Medica. Sua Maestà si riserva di emanare le sue Sovrane deliberazioni, subitochè avrà esaminato quanto sarà per stabilirsi per questo articolo nel nuovo Codice delle Leggi Civili, e Criminali.

Capitolo III §. 1. Sarà totalmente libera l’ esportazione ed importazione da un luogo all’ altro del Regno delle derrate d’ ogni specie. Placet Regiae Majestati. §. 2. Nessuno Magistrato Municipale, o altra Autorità potrà impedire la libera circolazione de’ generi sotto pretesto di pubblico bisogno ed utilità. Placet Regiae Majestati. §. 3. Saranno ugualmente abolite tutte le Dogane interne del Regno di qualunque natura, e le Segrezie, con doversene però compensare il valore, o la rendita a quei Particolari, che con titolo oneroso attualmente possiedono le dette Segrezie, e Dogane, o la rendita su di esse, e con quegli stabilimenti prescritti dal Parlamento: al momento poi, che sarà indennizzato il Proprietario, resteranno annullate le gabellazioni, che potranno trovarsi fatte. Placet Regiae Majestati. §. 4. Restano aboliti gli officj de’ Protomedici del Regno, beninteso, che dovrà aver

Colonna Annonaria di Palermo Siccome il Parlamento si è occupato a stabilire in ogni Città, e Terra il Peculio quando attualmente non l’ abbiano, cosi si è creduto anche occuparsi dello stabilimento di una Colonna Annonaria per la Capitale. Ha richiamato alla sua memoria il Parlamento, che ne’ generali Comizj tenuti nél 1648, allorchè per riparare allo sbilancìo di quei tempi s’ imposero le così dette nuove Gabelle sul Vino, Farina, Orzo, Olio, ed altri generi, fu determinato dal Civico Consiglio, che tutti li Cittadini Palermitani dovessero pagare siffatte imposizioni penza alcuna eccezione di persone, ancorchè di Classe privilegiata, e dipendenti da sangue Regio. §. 1. Essendosi però col tempo introdotte abusivamente delle franchezze, ed esenzioni contro le disposizioni del surriferito Consiglio Civico a favore della Regia Corte, e della Truppa, ed importando queste attualmente once sedicimila circa in ogn’ anno, secondo il risultato di un coscervo di

327

R EGNO DI S ICILIA anni quattro, ha stabilito il Parlamento, che tutte simighanti esenzioni restassero abolite dal primo Gennajo del prossimo anno 1813. I e che la à visata somma si cumulasse unitamente ad altre somme, che più sotto i indicheanno l’ imponente somma di once du Placet Regiar §. 2. Ha pure riflettuto il Parlamento, che dallo stesso Civico Consiglio si determinò, che verificandosi degli avanzi di suddetti introiti, si debbano questi impiegare nella estinzione de’ Capitali delle soggiogazioni, e che in oggi tali avanzi ascendono alla somma di once ventimila annuali circa. Non ha trascurato il Parlamento di avere presenti le diverse disposizioni date dal Governo di tempo in tempo per tali avanzi; ma fissandosi sul Lodo pubblicato fra la Deputazione di nuove Gabelle, e i Creditori Soggiogatarj bimestranti, dal Duca Lucchesi allora Pretore, e dal Marchese D. Donato Tommasi allora Conservadore Generale, che da S. M. fu approvato con Dispaccio de’ 10. Luglio 1808„ e fu daco alle stampe; ha ora il Parlamento rilevato, che in detto Lodo si prescrive, che la somma di once dodicimila novecentonovanta s’ impiegasse porzione in isconto delle quattro annate di attrasso sulle dette soggiogazioni, e porzione in ricompra degli stessi bimestri Da ciò ne siegue, che rimangono once settemila annue sulle riferite once ventimila, che si è espressato di sopra formare la quantità de’ sopravanzi; quali once settemila è stato solito girarsi al Senato psr supplite al pagamento de’ suoi debiti annonarj, come si ordino con Real Dispaccio de’ 2. Luglio 1810. Siccome però in virtù di un Real Diipaccio de’ 6 Agosto del corrente anno 1812., è stata accordata al riferito Senato la intera percezione del primo, e secondo tari del nuovo imposto, onde cosi ripirare ai suoi debiti, e dichiara la M. S. in detto Dispaccio,

328

che si riserva in appresso dare le provvidenze sugli avanzi delle nuove Gabelle; così è, che il Parlamento stabilisce, che le accennate once settemila, e tutta quella quantità di avanzi, che potesse esservi sopra le dette once 7000. sì unisse ogn’ anno all’ espressate di sopra once sedecimila, per la formazione del Cumolo prescritto delle once duecentomila; e ciò a contare dall’ anno corrente, principiato il prime Luglio 1812.. e da correte a tutti li 30. Giugno del prossimo anno 1813. che torma il così detto anno Pretorio. Placet Regiae Majestati. §. 3. Viene pure ia tilevare il Parlamento, che per determinazione del Consiglio Civico de’ 12. Giugno del corrente anno 1812. e da S. M. approvata con Dispaccio de’ 10. dello stesso, siasi accresciato di altri tari sei il dazio della Polizza del Mecino, e pel il quale vi ha di già l’ offerta di once ventitremila annuali. Essendosi bensì tatta una tale imposizione per rimborsarsi il Senato della perdita, che stà soffrendo nell’ attuale panzzazione dallo smaltursi il Fane a quel peso, che non permetterebbe il costo de’ Frumenti; ha stabilito il Parlamento, che dal giorno in cui sirà soddisfatto il Senato della perdita di cui si tratta, prenda l’ incarico di esigere ie cennate once ventitremila annuali per il detto aumento sul macino, la Deputazione di nuove Gabelle, come quelia, che riscuote l’ altro antico Dazjo sul riferito macino unitamente ad altri Dazj Civici; e si aggreghino dette once ventitremila alle due partite indicate di sopra, componenti la somma di once ventitremila circa ogn’ anno, per così eseguirsi con maggiore speditezza il cumolo di once duecentomila per la Colonna annonaria. Placet Regiae Majestati. §. 4 La Deputazione di nuove Gabelle per come anderà incassando delle somme per conto di tale Colonna annonaria, le giri al Magistrato Municipale per l’ oggetto in-

C OSTITUZIONE DI S ICILIA (1812) dicato. Placet Regiae Majestati. §. 5. Realizzato tale cumolo, resti abolito l’aumento suddetto di tarì sei sul macino: e quanto ai sopravanzi si impieghino tutti per il destìno fissato nel Consiglio del 1648. quello cioè di andarsi estinguendo i Capitali delle soggiogaziosi sulla Città di Palermo. Placet Regiae Majestati.

Rubrica di Cotonna Annonaria. Sarà sua particolare incumbenza la esatta esecuzione di quinto è stato prescritto dal Parlamento su tale assunto, non meno, che dal Consiglio Civico, di cui dovrà cestar terma la solidale risponsabilità col detto Magistrato Municipale, perchè non si consumi la riferita Colonna Annonaria, e non s’ impieghi s non nell’ oggetio espressato. Placet Regiae Majestati.

§. 6. All’ oggetto poi, che uo tale cumolo fosse sempre esistente nella divisata somma di once duecentomila, e non dovesse in altro uso impiegarsi, che nella compra in tempoopportuno de’ grani per potersi acquistare a prezzo discreto, stabilisce il Parlamento, che il Magistrato Municipale, a cui a tenore della nuova Costituzione sarà affidata la cura dell’ annona, panizzando a costo, e spese, debba andare rimettendo nella Cassa della Colonna annonoria, per come va smaltendo, tutta quella somma, che é stata presa, per l’ acquisto de’ grani suddetti. Placet Regiae Majestati.

§. 10. Alla fine poi d’ ogni anno debbi il Magistrato Municipale presentare al Consiglio Civico il Conto di tale Amministrazione, e darlo alle stampe per la pubblica intelligenza. Placet Regiae Majestati.

§. 7. Se nel tempo, che dovrà scorrere sino al tora e incasso delle once duecentomila, crederà il Magistrato Municipale valersa di qualche somma, per l’ oggetto sopia a indicato, il Parlamento i autorizza a ciò fare, ma colla condizione di sopra espressata. Placet Regiae Majestati.

§. 12 In questo secondo caso i cinque Membri surriferiti proporranno le loro querele presso i Tribunali ordinarja carico di coloro, che avranno mancato al loro dovere. Placet Regiae Meajestati.

§. 8. In tutti gli altri casi però, non potra giammai prendersi somma veruna dalla Cassa della suddetta Colonna, anche in quei di peste, alluvione tremuoto, ed incendio, ne’ quali stabilisce il Parlamento, che il Magistrato Municipale della città di Paletmo debba altronde provvedere, ed occorrere ai pressanti bisogni, dovendo sempre la stabilita Colonna restare esistente. Placet Regiae Majestati.

DECRETI

§. 9. Il riferito Magistrato Municipale curerà, che ne Libri di Scrittura di sua dipendenza si apra un conto apparte sotto la

§. 11. Il Consiglio Civico poi conformemente a quanto si è detto nel Capitolo primo de’ Consigli Civici, deputando cinque de’ suoi Membri, farà esaminare siffatto Conto, acciò fattone ad esso il rapporto ne passi all’ approvazione, o disapprovazione. Placet Regiae Majestati.

Per la Liberta’ della Stampa §. 1. Ognuno potrà stampare, e pubblicare le sue idee senza bisogno di licenza, e senza obligo di sottoporle ad una precedente revisione, e ciò dal momento, che S. R. M. avrà sanzionato il presente Capitolo. Placet. §. 2. I soli scritti sopra materie di Religione restetanno soggetti alla previa censura degli Ordinarj Ecclesiastici, come si stabilisce nel Concilio di Trento, intendendosi

329

R EGNO DI S ICILIA per tali scritti tutti quelli, che interamente di proposito trattano de’ dogmi, e culto della Religione Cristiana Cattolica Apostolica Romana, i Catechismi Cristiani, e le Versioni ed Interpetrazioni del Nuovo, ed Antico Testamento. Placet; restando soggetti ancora all’ istessa censura tutti gli Scritti riguardanti Teologia Dogmatica, e Teologia Morale, sia che ne trattino direttamente, o indirettamente, e ciò si intenda ancora di tutte le Opere della natura espressa in questo Paragrafo, che si introducono da facri. Sarà delitto il pubblicare scritti di qualunque sorta. §. 3. I. Che contengano articoli contro la Religione Cattolica Apostolica Romana, e coniso i buoni costumi; Placet. §. 4. II. Nei quali si offenda la persona del Re dichiarata inviolabile. Placet. §. 5. III. Nei quali si offenda un Individuo della Real Famiglia: Placet. §. 6. IV. Che tendessero a distruggere direttamente le basi della Costituzione del 1812., cioé la divisione de Poteri nel modo già sanzionato, per cui il Potere Legislativo risiede presso il Parlamento diviso in due Camere, l’ una de’ Pari, e l’ alra de’ Comuni; il Potere Esecutivo presso il Re; ed il Potere Giudiziario pressoli Magistrati: che il solo Parlamento abbia il dritto d’ imporre le tasse: che i Funzionarj publici siano ad esso risponsabili, e niuno possa essera arrestato, e punito se non conforme alle leggi, e per via di ordini, e sentenze de’ Magistrati ordinarj Placet; nell’ intelligenza che il Potere Legislativo si intenda nel senso stesso espressato nel §. 1. del Capitolo I. del Potere Legislativo

330

§. 7. V. Che promuovono direttamente e a disegno la dissubidienza alle leggi, ed ai mandati ed ordini de’ Magistrati relativi alla execuzione delle stesse; potendo però ognuno sotto le restrizioni contenute nel presente Decreto manifestare la sua opinione, tanto sulle Leggi, quanto su qualunque atto del Potere Esecutivo o del potere Giudiziario. Placet. §. 8. VI. Che contengano libelli infamatorj, scritti calunniosi e licenziosi, e coatrarj alla decenza pubblica, nei quali si svelano gl’ intrighi, ed i segreti scandalosi delle famiglie. Placet. §. 9. Colui, che incorrerà nel primo de’ suddetti delitti sarà condannato alla relegazione da un anno sino a dieci; Placet; nell’ intelligenza che le pene proposte dal Parlamento debbano esser valide finchè il nuovo Codice non le abbia regolate, e che debbano anche applicarsi a coloro che introducono, vendono,o fanno circolare Libri esteri delle condizioni di sopra descritte. §. 10. Nel secondo sarà condannato alla Relegazione da un anno sino a dieci; Placet come sopra. §. 11. Nel terzo sarà condannato alla Relegazione da un anno sino a quattro; Placet come sopra. §. 12. Nel cuarto sarà condannato alla relegazione da un anno sino a dieci; Placet come sopra. §. 13. Nel quinto sarà condannato alla relegazione da mesi sei ad anni due; Placet come sopra. §. 14. Nel sesto sarà obligato l’ Editore al risar cimento de’ danni, spese, ed interessi alla parte offesa. Placet come sopra.

C OSTITUZIONE DI S ICILIA (1812) §. 15. Se la diffamazione sarà calunniosa, sarà condannato come libellista da un anno sino a quattro di relegazione. Se la diffamazione sarà su cose vete, verrá punito colla relegazione da sei mesi sino a due anni, sempre in proporzione della gravezza del delitto Placet come sopra. Lo Stampatore sarà obbligato: §. 16. I. A far firmare dall’ Autore innanzi a due testimonj i fogli del manoscritto, che dovrà publicare, ed avere unapiena cognizione di colui, dal quale ha ricevuco l’ originale; Placet. §. 17. II. Apporre il suo nome, il luogo, e l’ anno della impressione. Placet; con che oltro ai sopradetti doveri, sarà obbligato di presentare una copia di ciascun’ opera, che stamperá, in Segreteria dell’ Interno. §. 18. Non sarà tenuto palesare il nome dell’ Autore, se non ricercato dal Giudice ordinario a cui ne sarà stata avanzata l’ istanza. Mancando a questa giustificazione, o tacendo, sará soggetto alle stesse pene, che somo state prescritte per l’ Autore. Placet. §. 19. Colui, che falsificherà, o ometterà il nome, il luogo, e l’ anno della impressione, sarà condannato a pagare once duecento applicabili ad un’ opera pia dello stesso Comune. Placet; quantevolte non vi sia complicazione di altri delitti, per li quali sono inflitte le pene di sopra stabilite, a cui pure dovrà esser soggetto. §. 20. Chiunque é offeso ha diritto di reclamare presso il Magistrato ordinario. Placet. §. 21. Per tali giudizj si osserverà la forma vigente in Regno de’ Giudizj Criminali. Placet.

§. 22. Trovatosi l’ Autore per sentenza colpevole, gli sarà inflitta la pena rapportata di sopra. La gradazione sarà proporzionata alla gravezza del delitto da arbitrarsi per ora dal Giudicante, finchè il nuovo Codice Criminale fisserà distintamente e la forma de’ Giudizj, e le diverse qualità e gradi de’ sopraddetti delitti e delle pene, senza punto alliontanarsi da quanto è stato nel presente Capitolo prescritto. Placet.

§. 23. Sotto il nome di Autore verrà compreso anche l’ Editore, o colui, che avrà consegnato allo Stampatore il manoscritto originale in mancanza dell’ Autore. Placet.

§. 24. Per le opere, che trattano di materie di Religione, benchè siasi precedentemente stabilito, che non possano stamparsi senza previo permesso dell’ ordinario Vescovo, in caso di negativa del medesimo, l’ interessato potrà gravarsi presso il Metropolitano; ed essendo questi Ordinario., la seconda istanza sarà prodotta innanzi al Giudice della Monarchia; la terza istanza in circostanza di difforme parere sarà avanzata nel primo caso al Giudice della Monarchia, nel secondo al Tribunale di Appello competente. Placet.

§. 25. Per la revisione da farsi dai Vescovi per i libri di Religione non si intenderà pregiudizio alcuno indotto ai diritti di Regalia, ed alle preeminenze della Monarchia di Sicilia. Placet; con che tali Libri si dovranno presentare ancora a quel Magistrato, che destinerà il Potere Esecutivo per tale revisione,

331

R EGNO DI S ICILIA

PER LA SUCCESSIONE AL TRONO DEL REGNO DI SICILIA Il Parlamento persuaso, che la base di ogni Costituzione in qualunque Regno non elettivo è fondata nello stabilire prima l’ ordine, e i diritti alla Successione della Corona animato dalla speranza di veder questo Regno felice sotto gli auspicj dei discendenti della M.V., rispettando i Sovrani decreti, e quanto fu stabilito dal Magnanimo Genitore della M.V. riguardante l’ ordine di detta Successione, viene col più profondo rispetto a sommettre i seguenti Articoli, su i quali prega, e supplica la M.V. volere accordare la sua Reale Sanzione: §. 1. I. La Monarchia di Sicilia sarà sempre Ereditaria. Placet §. 2. II. La Successione al Trono sarà conservata nell’ attuale ramo della Famiglia Borbone oggi regnante in Sicilia, e sarà stabilita con quelle Leggi qui appresso espresse, analoghe e conformi alla saggia disposizione dell’ Augusto, e Magnanimo Padre del nostro Monarca; Placet §. 3. La Successione si deve regolare a forma di primogenitura col diritto di rappresentazione nella discendenza mascolina di maschio in maschio; Placet §. 4. Fra questi discendenti però si stabilisce, che dovranno regnare discendenti maschi di maschio della linea mascolina, e non le femine; Placet

Primogenito comecchè premorto trasmette ai suoi discendenti abili il suo diritto, come acquistato dal momento della nascita; onde è che il Nipote si preferisce allo Zio in forza di questo diritto di Successione; Placet §. 7. Se mai il Regnante della linea retta venisse a mancare senza figli maschi, la Successione sarà dovuta al primogenito maschio di maschio della linea prossima, sia Fratello, o Zio Paterno, o in maggior distanza, purché però sia Primogenito nella sua linea, elsia nel ramo, che prossimamente si distacca, o si è distaccato dalla linea retta primogeniale; Placet §. 8. Estinti tutti i maschi di maschio della di lui discendenza, e de’ di lui Fratelli, dovrà succedere quella Femina del Sangue, e dell’ agnazione che al tempo della mancanza sia vivente, la quale fosse la prossima; osservandosi sempre lo stesso ordine della primogenitura e della rappresentanza stabilita ne’ maschi. Placet §. 9. Qualora l’ ultima Erede fosse maritata, e che venisse a premorire al Marito senza lasciare alcun Figlio o Figlia, in questo caso viene immediatamente a cessare il diritto di regnare in persona del Marito; ed il Parlamento resterà in libertà di eleggerlo come Re, o di chiamare un altro Principe al Trono di Sicilia. Placet

§. 5. Fra i maschi si dovrá succedere con diritto di primogenitura; Placet

§. 10. In caso marito premorisse alla moglie ultima erede, e lasciasse un successore, qualora detta ultima erede passasse a seconde nozze, sará detto successore sotto la tutela del Parlamento, o sia delle persone, che il medesimo eleggerà per tutori. Placet

§. 6. Questi dovranno succedere con diritto di rappresentazione, per cui qualunque

§. 11. III. Tutte le questioni, o dubbj di qualunque sorta riguardanti l’ attuale stabi-

332

C OSTITUZIONE DI S ICILIA (1812) limento di successione saranno decisi dal Parlamento. Placet; ma sempre con la Real Sanzione. §. 12. IV. Riguardando tutti i legami di Famiglia, i diritti alla successione, e le pretensioni, che potranno nascere, tutti i matrimonj, che si contratteranno dal Re, o dai suoi Figli, o figlie, e successori dovranno essere conosciuti, ed approvati dal Parlamento. Veto; ma gl’ Individui della Famiglia Reale non potranno contrarre alcun matrimonio senza il consenso del Re, salvo il caso che giunti essi all’ età di venticinque anni, e non avendo potuto ottenere tale consenso pei loro matrimonj in un anno dopo la domanda, e non essendosi opposte nello stesso tempo le due Camere del Parlamento (che è il solo caso, in cui esse vi si potrebbero opporre) sieno allora in piena libertà di maritarsi con chi, e come vogliano. §. 13. V. In mancanza di legittimi eredi, e successori, la Nazione avrà il diritto di scegliere il suo Rè, il quale dovrà regnare con quelle condizioni, che saranno prescritte dalla medesima; Placet §. 14 Se la Nazione sarà obbligata a fare la scelta del suo Rà fra i Principi stranieri, non dovra giammai eleggere il Sovrano di un’ altra Nazione, ma sempre un Principe ultragenito, che non avesse Sovranità alcuna in altro paese, e che dal primo giorno della sua elezione stabilir deve la sua residenza in Sicilia; deve però essere immancabilmente di una Famiglia Reale. Placet, §. 15 VI. Il Re di Sicilia non potrà per qualunque cagione allontanarsi dal Regno senza il consenso del Parlamento. Ogni Re, che abbandonasse il Regno senza il detto consenso, o che prolungasse la sua dimora fuori dell’ Isola al di la del tempo accordatogli dal Parlamento, non avrà più diritto a

regnare in Sicilia, e da quel momento salirà al Trono o il suo successore, se ne avrà, o la Nazione eleggerà il suo nuovo Re. Veto, in quanto alla facoltà di allontanarsi, dovendosi in quel caso unicamente stabilire con il consenso del Parlamento da chi, e con quali condizioni nella sua assenza dovranno esercitarsi le facoltà dategli dalla Costituzione. §. 16. VII. Il Re non potrà mai o per Trattato, o per successione ad un altro Regno rinunziare, o cedere a quello di Sicilia o in tutto, o in parte, con disporne in favore di qualche altro Principe, che non sia l’ erede immediato; in tal caso ogni atto, che farà, sarà nullo, e la Nazione non sarà tenuta a riconoscere la volontà del Re. Placet. §. 17. VIII. Se il Re di Sicilia riacquisterà il regno di Napoli, o acquisterà qualunque altro Regno, dovrà mandarvi a regnare il suo Figlio Primogenito, o lasciare detto suo Figlio in Sicilia con cedergli il Regno; dichiarandosi da oggi innanzi il detto Regno di Sicilia indipendente da quello di Napoli, e da qualunque altro Regno, o Provincia. Placet per l’ indipendenza: per tutto il dippiù resta a stabilirsi dal Re e dal suo Primogenito alla Pace generale chi della loro Famiglia debba regnarvi. §. 18 IX. Alla morte del Re l’ immediato successore di proprio diritto assumerá il governo del Regno; Placet §. 19 Egli però dovrà nel corso al più di due mesi, farsi riconoscere dal Parlamento. Placet §. 20 X. Ogni Re, o Regina erede, dal momento che sarà riconosciuto, o riconosciuta, dovrà prestare il giuramento solenne nel Duomo di Palermo, e in mano dell’ Arcivescovo nella forma che segue: Placet

333

R EGNO DI S ICILIA §. 21 Noi ec. Re, o Regina di Sicilia promettiamo, e giuriamo sopra la Croce di Nostro Signore Gesù Cristo, e sopra li quattro Evangelj di volere osservare, e fare osservare la Religione Cattolica Apostolica Romana, di volere osservare, e rispettare, e fare osservare e rispettare la Costituzione di questo Regno di Sicilia, e tutte quelle Leggi fatte, e che si faranno dal Parlamento ec. Giuriamo, e promettiamo, sopra la detta Santa Croce di non volere mai attenta re a cosa alcuna, che sia contro le Leggi stabilite dal Parlamento, né contro la felicità de’ nostri Sudditi ec. Placet; con che le Leggi fatte, e che si faranno dal Parlamento si intende che debbano esser quelle, che hanno di già meritata la Real Sanzione, o che potranno in seguito meritarla. §. 22. Il Parlamento poi presterà nello stesso tempo il seguente giuramento: La Nazione da Noi rappresentata dichiara di riconoscere nella persona di ec. il suo vero, e legittimo Re, o Regina Costituzionale, e nello stesso tempo promette, e giura sopra la Croce di Nostro Signore Gesù Cristo, e sopra i quattro Evangelj di volerlo mantenere in tutti quei diritti che gli accorda la Costituzione. Placet §. 23. XI. La maggiorità del Re sarà fissata all’ età di anni 18, durante la sua minorità il Parlamento sceglierà una Reggenza, e stabilirà le restrizioni, con le quali la Reggenza dovrà esercitare l’ autorità Reale. Placet; rimanendo al Re la facoltà di raccomandare al Parlamento quei Soggetti, che giudicherà i più idonei al buon Governo del Regno, ed alla perfetta educazione del Successore. §. 24. XII. Qualora il Re fosse incapace di esercitare l’ autorità Reale per infermità

334

di mente, o per altro difetto, il Parlamento dovrà eleggere una Reggenza, come si è detto all’ Articolo XI. finché durerà la sopradetta incapacità. Placet nel solo caso di demenza.

§. 25. XIII. Dopo la morte del Re, o Regina erede, se il Parlamento si trovi convocato, dovrà prolungare le sue sedute per altri mesi sei. Se il Parlamento si troverà prorogato, dovrà subito riunirsi da se. Se però non vi sarà Parlamento esistente per essere stato sciolto dal difonto Re, i membri dell’ ultimo Parlamento si uniranno da loro, e formeranno un nuovo Parlamento; Placet.

§. 26. Il sopradetto Parlamento, qualora il successore fosse di minor’ età, eleggerà una Reggenza, come si è detto all’ Articolo XI; farà la ricerca, correggerà e riformerà, più esattamente che in ogn’ altro tempo, tutti gli abusi, che si fossero potuto introdurre, durante il Regno precedente: e ciò ad oggetto di condurre la Costituzione ai suoi veri principj; e finalmente per provvedere ad ogni altro bisogno dello Stato. Placet come al §. 23.

§. 27. XIV. Se alla morte del Re vi fosse il successore maggior età, potrà, dopo essere stato riconosciuto dal Parlamento, scioglierlo, ma dovrá convocarlo immediatamente colla nuova formazione della camera de’ Comuni; Placet.

§. 28. In mancanza di Eredi, o Successori il Parlamento, che si prolungherà, o quello che si riunirà, dovrà subito occuparsi della scelta del nuovo Re. Placet.

C OSTITUZIONE DI S ICILIA (1812)

DELLA FEUDALITÀ Diritti, e pesi feudali

Capitolo I §. 1. Abolita la Feudalità, come fu definito nella basi della Costituzione all’ Articolo XII, da S.M. sanzionato, gli abitanti di qualunque Comune saranno considerati di ugual diritto, e condizione, e tutte le Popolazioni del Regno saranno governate colla stessa legge comune del Regno. Placet. §. 2. Cesseranno tutte le giurisdizioni Baronali, e non ostante qualunque privilegio, saranno cessuti tutti li meri, e misti imperi senza indennizazione ai Possessori. Placet. §. 3. Saranno in correlazione disgravati i Baroni di tutti i pesi annessi all’ esercizio di giurisdizione della custodia del Territorio, e responsabilità de’ furti, della conservazione delle Carceri, e Castellani, delle spese occorrenti per li detenuti, e di ogn’ altra gravezza annessa. Placet; con che i Baroni dovessero lasciare a vantaggio de’ Comuni l uso delle Carceri per mesi sei, nel qual tempo ogni Università dovrà pensare a provvedersene, e che per li furti restino responsabili gli attuali Capitani, come lo sono quelli dei Paesi sinora distinti come Demaniali, finchè non saranno stabiliti i Capitani d’ Arme. §. 4. Cesseranno in conseguenza ne’ Baroni gli Uffizj di Maestro Notaro di Corte, di Bajulo, di Acatapano, ed altri provenienti dalla giurisdizione Signorile. Gl’ introiti, o gabelle di tali ufficj resteranno a vantaggio dello Stato per le necessarie spese dell’ Amministrazione di Giustizia; quante volte però le Maestre Notarie non siano dipendenti da mero dritto Signorile, ma per causa

onerosa; in tal caso si dovrà compensare il capitale. Placet. §. 5. Non vi saranno più gli attributi Feudali di servizio ;Militare, d’ Investiture, di Relevio, di Devoluzione a favore del Fisco, di Decima e Tari Feudale, di diritti di Grazia e di Mezz’ annata, e di altri di qualunque denominazione inerente ai Feudi. Placet. §. 6. Cessando la natura, e forma de’ Feudi, tutte le proprietà, diritti, e pertinenze in avanti Feudali, rimaner debbono, giusta le rispettive concessioni, in proprietà allodiale presso ciascun possessore. Placet. §. 7. Conserverà ognuno i titoli e gli onori, che sinora sono stati annessi agli in avanti Feudi, e de’ quali ha goduto, trasferibili questi ai suoi successori. Placet; con che si intenda ancora per quei titoli non inerenti ai di già aboliti Feudi.

Capitolo II §. 1. Il Parlamento in correlazione de’ principj stabiliti di sopra, ed in dilucidazione dell’ Articolo XIII. delle basi della Costituzione, dichiara, che la mano in avanti Baronale cesserà, ma che ciascun Possessore di fondi di qualunque natura, per la facile esigenza de’ crediti, abbia il diritto di sequestrare, ed impedire che si estraggano sul momento dai Gabellotti, Censualisti, Terraggieri, e Coloni i prodotti, ed animali dal fondo con adirsi intanto la giurisdizione ordinaria del luogo, perché provveda in giustizia sul pegno, inteso il Creditore e Debitore. Placet. §. 2. Le angherie, e perangherie introdotte soltanto dalla prerogativa Signorile, restano abolite senza indennizzazione. E quindi cesseranno le corrispondenze di Galline, di

335

R EGNO DI S ICILIA Testatico, di Fumo, di Vetture, le obbligazioni a trasportare in preferenza i generi del Barone, di vendere con prelazione i prodotti allo stesso, e tutte le opere personali, e prestazioni servili provenienti dalla condizione di Vassallo a Signore. Placet. §. 3. Sono ugualmente aboliti senza indennizzazione i diritti privativi, e proibitivi per non molire i Cittadini in altri Trappeti, e Molini, fuori che in quelli dell’ in avanti Barone, di non cuocer pane, se non ne’ forni dello stesso, di non condursi altrove, che ne’ di lui Alberghi, Fondachi, ed Osterie; i diritti di Zagato per non vendere commestibili, e potabili in altro luogo, che nella Taverna Baronale, e simili, qualora fossero stabiliti sulla semplice prerogativa Signorile, e forza Baronale. Placet §. 4. Saranno però compensati, come in ciascun altro privato, i diritti Signorili, di sopra descritti, tanto proibitivi, che privativi, qualora steno provenienti da una convenzione corrispettiva tra li Baroni e Comune, o singoli, o da un Giudicato. Placet §. 5. Non sarà impedito alle popolazioni il potere attaccare nelle consuete e legali forme le corrispettive convenzioni fatte coi Baroni relativamente agli avvisati diritti proibitivi; di appellarsi dalle sentenze proferite a favore degli stessi Baroni, qualora non sia fatta cosa giudicata, per liberarsi dallo stabilito compenso; beninteso, che per l’ anzidetto non si intende accordare alcun nuovo diritto, o azione alle medesime. Placet §. 6. Saranno parimenti aboliti dal giorno della Real Sanzione tutti i diritti angarici, che si corrispondono dalle Popolazioni del Regno alle rispettive Universitá, e Regie Segrezie, volgarmente appellati diritti di scuro,

336

bocche, fumo, tappitelli, ed altri simili, a seconda dei principj stabiliti di sopra. Placet §. 7. Saranno questi stressi diritti, e privative, redimibili; volendone il Comune, o i singoli l’ affrancazione ne’ casi, che deve aver luogo l’ indennizzazione, come si è detto al §. 4. Placet. §. 8. Dovrà questa eseguirsi, o con dare il capitale ragionato al 5. per 100. sul fruttato, in considerazione dell’ avviamento, che viene a mancare cessando la privativa, locchè si dovrà fissare, adoperandosi il legale giudizio de’ periti sulla media somma del risultato dell’ ultimo decennio. o convertire ad arbitrio dell’ affrancante il diritto e la privativa in un’ annua prestazione in denaro: locchè sarà pure legalmente arbitrato dai poriti sulla stessa media somma dell’ ultimo decennio. Ed intanto sino alla indennizzazione dovrà sospendersi qualunque novità di fatto. Placet. §. 9. Tolta qualunque opposizione di semplice prerogativa Signorile, resterà ciascun Comune, e Cittadino nella libera facoltà di erigere, ed usare de’ molini, trappeti, forni, fondachi, taverne, ed altri; resteranno però illesi e conservati in ciascun Barone i diritti, che li competono per raggione di pertinenza di suolo, di dominio territoriale, di proprietà di fiume, salti d’ acqua, e simili, giusta le rispettive concessioni. Placet. §. 1. Li diritti angarici, che sono stati da S.M. venduti, saranno compensati nell’ istesso modo, che si è detto dal Parlamento per le altre compensazioni. Placet.

C OSTITUZIONE DI S ICILIA (1812)

Capitolo III §. 1. Il Parlamento colla stessa uguaglianza di principj viene a stabilire, che come si supprimono senza compenso i diritti Signorili assolutamente angarici, così vengono del pari aboliti senza indennità gli usi Civici assolutamente angarici, che i singoli, ed i Comuni esercitano su li fondi de’ Baroni per legnare, pascere e compascere, cogliere ghiande, prevenire ed occupare terre a seminerio, sotto un fisso terratico, e simili servitù e costumanze attive, e passive, che sono state dall’ abuso introdotte come pregiudizievoli all’ agricultura, ed alla libera economia de’ predj. Placet. §. 2. Saranno compensati però quegli usi Civici, che provengono da un condominio, o dritto di proprietà, da una convenzione corrispettiva tra il Barone, ed il Comune, o singoli, e finalmente da un giudicato. Placet. §. 3. Saranno però questi medesimi redimibili a vantaggio della libera economia del fondo. Ed essendo promiscui diritti di dominio, sarà per il favor dell’ industria preferito nell’ affrancazione il particolare contro il corpo morale, singoli. Placet. §. 4. L’ affrancazione dovrà eseguirsi, o con dare il capitale ragionato al 5 per 110 sul fruttato, che sarà fissato sulla media somma di risultato dell’ ultimo decennio, secondo il legale giudizio de’ periti; o con convertire il diritto, ed uso Civico ad arbitrio di colui, che ne dovrà dare il compenso in un’ annua prestazione in denaro, che sarà pure legalmente arbitrata dai periti sulla media somma dell’ ultimo decennio. Ed intanto sino all’ indennizzazione sarà proibita qualunque novità di fatto. Placet, Qualunque altro diritto angarico privativo e proibitivo, da qualunque origine provenga,

resti similmente abolito, con restare ferme le condizioni di sopra stabilite, riguardo al compenso, compenso quando gli convenga. Placet.

Capitolo IV §. 1. Desiderando il Parlamento per il maggior vantaggio del Regno che avessero effetto prontamente i provvedimenti di sopra stabiliti de’ precedenti Capitoli per la soppressione tanto dei diritti Signorili, che degl’ usi Civici, che gravitano sulle persone, e sulle cose, ha deliberato, che i Tridunali, e Magistrati ordinarj debbano occuparsi immediatamente, che saranno li presenti Capitoli da S.M. sanzionati, ad esaminare le rispettive istanze degli interessati, e riconoscere quali diritti, pesi, servitù, prestazioni, ed usi Civici debbano in ogni Popolazione restar soppressi senza indennità, e quali previo il compenso, a seconda degli Articoli precedenti. Placet. §. 2. Quando conosceranno, secondo i principj definiti di sopra, essere il caso della indennizzazione debbono a maggior facilitazione fare eseguire col consenso delle parti interessate la valutazione del surrogato. Placet.

Capitolo V §. 1. Conoscendo il Parlamento, che il maggior vantaggio, e progresso de’ boschi, e delle foreste dipenda dal libero uso di tale proprietá, nell’ atto che decreta lasciarsi libero ai possessori, e senza qualunque siasi superiore permesso il taglio degli alberi atti a negozio, riserbando quelli di alta cima, che sono gli alberi di rovere, di pino, zappino, e di elce vuole, che il novello Codice stabilisca tutte le buone leggi necessarie per animare i Proprietarj alla conservazione di essi Boschi, ed alla cultura degli Alberi di

337

R EGNO DI S ICILIA alta cima, abolendo ogni restrizione angarica, che si opponga ad un si lodevole oggetto, e facendo insieme conseguire alla Nazione il vantaggio del legno abbondante, e degli alberi di alta cima, atti alla costruzione. Placet; ma considerando Noi, che per incoraggire la cultura de’ Boschi, tanto necessaria in un Paese marittimo, sarebbe cosa utile il permettere anche ai proprietarj la libertà di vendere gli Alberi di qualunque specie, purchè restino obbligati a farne inteso il Governo pria di eseguire il taglio di quella specie atta a costruzione per potersi preferire volendo farne acquisto, desideriamo che il Parlamento prenda in considerazione questo interessante oggetto. §. 2. Fisserà insieme lo stesso Codice le leggi penali per coloro, che abusando della proprietà vogliono far mancare l’ utile pubblico colla totale distruzione de’ suddetti Boschi. Placet.

DELLA LIBERTÀ DRITTI, E DOVERI DEL CITTADINO Capitolo I Ogni Cittadino Siciliano avrà la facoltà illimitata di parlare su qualsisia oggetto Politico, lagnarsi delle ingiustizie fattegli senza aversi riguardo dai Magistrati alle denuncie delle spie, e senza poter essere castigato per qualunque cosa si è fatto lecito di dire. Sará però punito severamente colui, il quale sarà convinto di avere promosso complotti sediziosi. Placet; regolandosi di restare anche vietati tutti quei discorsi su gli articoli, che dal §. 1, sino al 6. della Libertà della Stampa vengono proibiti; è proibito ancora tutto ciò che tenda a promuovere complotti, o sedizioni popolari.

338

Capitolo II Ogni Cittadino Siciliano avrà il dritto di resistenza contro qualunque, persona, che senza essere autorizzato dalla legge volesse usargli violenza, o con la forza, o con le minacce, o volesse procedere colla supposta personale autorità, cosicchè non si riconosce nei Magistrati altro diritto, che quello, che la legge loro concede. Placet; ma nel senso che resta prescritto nei §. 25. 26. 27. del Capitolo I. del Potere Giudiziario.

Capitolo III Un Cittadino Siciliano di qualunque classe siasi non potrà esercitare più di due impieghi pubblíci lucrativi, dovendosi impedire la moltiplicità delle cariche nello stesso soggetto. Placet; intendendosi da oggi innanti, e non già per quelli Cittadini, che li possiedono attualmente:

Capitolo IV La legge non dovendo stabilire se non pene schiettamente, ed evidentemente necessarie, nessun Cittadino Siciliano potrà essere punito se non in virtù di una legge stabilita, promulgata antecedentemente al delitto, ed applicata legalmente. Placet; con che restino ferme le attuali Leggi vigenti sino alla compilazione del nuovo Codice.

Capitolo V Ogni Proprietario sarà libero di tenere delle Cacce nei proprj fondi, purchè li giri di mura di fabbriche, alte palmi 8 almeno. Placet; intendendosi per le Cacce di Ciguali, Cervi, Daini, e Capri, ad esclusione però delle terre che si posseggono da S.R.M.

C OSTITUZIONE DI S ICILIA (1812) sotto qualunque titolo; e per il dippiù restando in osservanza il Capitolo del Re Giacomo, trascritto nel qui appresso Cap. VI. e restando anche in facoltà di ognuno di guardarsi la Caccia minuta nei proprj fondi a seconda della Legge vigente, e con quelle modificazioni che potrà farvi il nuovo Codice.

Capitolo VI Nelle terre de’ particolari non potranno da oggi innanzi esservi riserve, o Cacce Reali, o di altri Principi, e Signori; dovendosi riputare dette riserve, o cacce contrarie al diritto sacro della proprietà. Quanto a detta riserva si rinvigorisca, e si osservi il Capitolo 28 del Re Giacomo espresssto ne’ seguenti sensi: “Colla maggior severità proibiamo, che dall’ Altezza Nostra, dai Magistrati, o officiali della nostra Curia, o da altri chiechesia non si facciano delle Foreste (ovvero bandite) nelle Terre de’ privati. E che per ragione di cotali Foreste dalla nostra Curia e dai Sopraintendenti, e Custodi delle Foreste istesse alcuno non si molesti nella coltivazione, e raccolta de’ frutti delle sue Terre, e danno ed ingiustizia alcuna non gli si cagioni”. Placet; da principiare dopo la fine di Luglio, per trovarsi terminata la raccolta.

Capitolo VII §. 1. Nè l’ Erario, nè le Chiese, nè le Comunità, nè qualunque altra corporazione, o persona privilegiata potranno reclamare, o godere alcuna prerogativa, privilegio, e distinzione nelle loro Cause di ogni sorta; giacchè in queste si dovrà sempre procedere, e dovranno le medesime essere sempre trattate, e giudicate, come quelle di tutti i particolari senza distinzione alcuna. §. 2. Resta abolita del pari la così detta mano fiscale, rivocato ancora qualunque

privilegio, che il Fisco dell’ Erario ha goduto finora, derogando in conseguenza il Parlamento qualunque Legge, o Statuto, che venisse in opposizione alla presente abolizione; e particolarmente annulla quanto su tal particolare trovasi stabilito nella Prammatica X. titolo II. de Officio Magistrorum Rationalium §. 22., della Prammatica VII. titolo III. de Officio Conservatoris Regii Patrimonii, e nella Prammatica unica titolo X. de Officio Perceptorum §. 16. §. 3. Cosicchè i Procuratori, ed Avvocati dell’ Erario non potranno giammai invadere i beni di qualsivoglia Comune, o corporazione, o di qualunque particolare senza il precedente decreto di giustizia, o la formale sentenza del Giudice, o Magistrato, a cui si apparterrà giusta la presente Costituzione; come neppure potranno occupare gli altrui beni di propria autorità priachè ne avessero dalle sentenze de’ Giudici, o Magistrati anzidetti ottenuto il titolo legittimo. §. 4. Finalmente il Fisco non potrà più godere nelle locazioni di qualsivoglia cespite, o fondo della così detta addizione in diem, ne restituzione alcuna, non ostante qualunque privilegio, o consuetudine; al quale oggetto deroga il Parlamento qualunque Legge, o Statuto, che vi si potesse opporre. §. 5. Per le Chiese, le Comunità, e qualunque altra Corporazione, o persona finora riguardata come privilegiata, e restituibile, il nuovo Codice Civile fisserá i necessarj provvedimenti analoghi. Ci riserviamo di manifestare il Nostro Real animo su di questo, e dei quattro seguenti Paragrafi di questo Capitolo, tostochè gli Articoli in essi Paragrafi contenuti saranno pienamente definiti, e dilucidati dal nuovo Codice, che dovrá in ciò uniformarsi alla Costituzione Inglese, e principalmente per quanto riguarda i Privilegi dell’ Erario.

339

R EGNO DI S ICILIA

Capitolo VIII

Capitolo XII

Ogni Cittadino Siciliano sarà reputato come facendo parte del Potere Legislativo direttamente, o indirettamente, e come tale non riconoscerà altre autorità, che quelle stabilite dalla Legge. Veto per la prima parte; Placet riguardo a non riconoscere altre autorità, che quelle stabilite dalle Leggi.

Ogni Siciliano non potrà ricusarsi ad essere Giudice di fatto, menochè fosse impedito per ragion di parentela. Placet

Capitolo IX Ogni Cittadino Siciliano sarà in dovere di conoscere la Costituzione del Regno, e tutte le Leggi, che la compongono; così sarà obbligo de’ Parrochi, e de’ Magistrati Municipali l’ istruire della Costituzione del 1812. tutti coloro, che appartengono ai loro quartieri, ed al loro Comune; come egualmente sarà dovere delle Università, e delle Scuole pubbliche, e private il leggere due volte l’ anno la Costituzione. Placet

Capitolo X Ogni Siciliano, per potere avere parte diretta, o indiretta alla formazione della Legge dovrà sapere leggere, e scrivere; e così nel 1830 non sarà permesso ad alcun Siciliano, che non sappia leggere, il poter essere Elettore. Placet

Capitolo XI Ogni Cittadino Siciliano, che da oggi in avanti non avrà cura di vaccinare i figli, non potrà aver parte diretta, o indiretta nella formazione della Legge, nè potrà essere ammesso ne’ Consigli Civici. Ciò sarà rilevato dalla nota, che si presenterà dal Magistrato Municipale. Veto

340

Capitolo XIII Ogni Siciliano non potrà prendere servizio sotto altra Potenza senza il permesso del Re; ed ottenendolo, non potrà giammai prendere le armi contro la Patria, altrimenti resterà soggetto a quelle pene, che stabilirà il nuovo Codice. Placet

Dell’ Abolizione dei Fedecommessi §. 1. I Fedecommessi, e le sostituzioni di qua unque natura, tanto universali, che particolari, sia per atto fra i vivi, che per ultima volontà, menochè le sostituzioni volgari, pupillari, ed esemplari restano abolite dal giorno della Reale Sanzione. §. 2. In conseguenza di ciò qualunque disposizione riguardante antiche sostituzioni, e antichi Fedecommessi sarà reputata nulla, e di niun vigore, e tutti i beni resteranno liberi nell’ attuale possessore, nel modo, che sará prescritto nel presente progetto. §. 3. Per tutte le disposizioni, che si faranno in avvenire dopo la sanzione di questa Legge, ed anche per quelle, che si trovano fatte da persone ancor viventi, che dovrebbero verificarsi dopo la loro morte, che contengono Fedecommesso, sostituzione, o qualunque obbligazione nell’ erede, o nel donatario di restituire i beni ad un terzo, il Fedecommesso, la sostituzione, o la obbligazione di restituire sarà reputata nulla, e di niun vigore, ed i beni resteranno ne’ primi eredi, o donatarj con titolo libero, e da poterne disporre a loro volontá.

C OSTITUZIONE DI S ICILIA (1812) §. 4. Le così dette doti di paraggio, le così dette quote di Fedecommesso regolare, o qualunque altra pertinenza vincolata, di cui si trovano in possesso le zie, le sorelle, le figlie, e le nipoti, e discendenti di colui, che possiede i beni fedecommessati; restano in piena proprietà negli attuali possidenti, ed in perpetuo, da poterne disporre a loro volontà. §. 5. Le così dette vite milizie, ed altre quote come sopra, che si posseggono dagli zii, fratelli, figli, nipoti, e discendenti di colui, che possiede i beni fedecommessari, restano in perpetuità presso gli attuali possidenti, e ne possono disporre a loro piacere. §. 6. Ciò che attualmente posseggono gli ultrogeniti, sia per ragioni di vitamilizia, di dote di paraggio, di quote di Fedecommesso regolare, e per qualunque altra causa, l’ abbiano in piena proprietà perpetuamente, e con titolo libero; l’ abbiano ancora, se loro aggrada, in terre, perciocché venuta meno quell’ assurda, e barbara indivisibilità di poderi alla maniera feudale informati, non v’ ha ragione per cui il secondogenito non debba avere in gleba la sua parte. §. 7. Dal giorno della Real Sanzione della Legge dell’ abolizione de’ Fedecommessi, ciascuno resterà libero amministratore, e dispositore d’ proprj beni. Alla di lui morte si osserverà per la legittima dei figli quanto viene prescritto dal diritto comune; ma questa osservanza avrà luogo sino alla pubblicazione del nuovo Codice, dove saranno fissati gli opportuni regolamenti. §. 8. La libera facoltà di disporre sarà limitata nei Pari nel modo seguente: Siccome nel Capitolo 4. del Potere Legislativo si é disposto, che le Parie saranno perpetue ed inalienabili; così il Parlamento ha deliberato, che i Pari attuali debbano assegnare, e con servare per dotazione perpetua della Paria la quarta parte di netto di

tutti quei beni, che possiedono attualmente come gravati, ed in vigore di qualunque sostituzione o fedecommesso: questa quarta parte di beni sarà reputata non come un fondo addetto alla famiglia, ma come un majorasco proprio esclusivamente dalla Paria; sarà quindi inalienabile senza che sopra la stessa per qualunque cagione possa farsi verun’ assegnazione, o detrazione in favore di chicchesia, e degli stessi figli anche per causa di alimenti. §. 9. Nella Paria suddetta sarà osservato un ordine perpetuo di successione, come in un majorasco puro agnatizio mascolino di primogenito, in infinito, ed in perpetuo. §. 10. In mancanza però di discendenti maschi potrà succedere la femina in questa Paria col medesimo ordine di primogenitura agnatizia. §. 11. I Possessori attuali, nei quali a norma delle presente legge di abolizione di Fedecommessi resteranno svincolati e liberi i beni prima fedecommessati, saranno obbligati a conservare inalienabile sopra i suddetti beni calcolati di netto quel tangente, che a norma del diritto Romano dovrebbe spettare ai figli per diritto di legittima dopo la di loro morte; e siccome il numero de’ figli potrebbe crescere, e decrescere, così per maggiore cautela de’ medesimi sarà il padre obbligato a conservare due terzi de’ beni attualmente fedecommessati in riguardo delle legittime de’ figli, li quali dopo la morte del padre si tasseranno a norma del diritto Romano. §. 12. Resterá poi in libertà di ogni padre poter disporre dell’ altro terzo, (esclusa sempre ne’ Pari la quarta parte, che deve precedentemente sottrarsi da tutto l’ asse finora fedecommessato) venderlo, alienarlo, ipotecarlo ec. purché in qualunque atto di alienazione siano citati precedentemente i figli, o il Curatore de’ medesimi, che saranno abilitati a chiedere la liquidazione

341

R EGNO DI S ICILIA de’ due terzi, la quale deve conservarsi per cautela della loro legittima, che resterà poi libera, e franca di ogni vincolo nei legittimarj. Beninteso, che se questi legittimarj nell’ atto di conseguire la loro porzione di dette due terze parti dal loro padre, si trovassero maritati, o con figli di precedente matrimonio, allora di detta porzione dovranno nuovamente riservarsi inalienabili due terze parti per dividersi alla morte del legittimario fra i suoi figli, i quali diverranno liberi possessori delle loro rispettive porzioni senza ulteriore gravame. §. 13. Per i figli e le figlie collocati in matrimonio, siccome è dovere che si imputi nella loro assegnazione, o dote la legittima, che spetterà loro dopo la morte del padre, se mai si fossero loro assegnati o fondi, o rendite, questi verranno calcolati nelle due terze parti da conservarsi, giacché formano parte delle suddette. §. 14. Si abbiano in considerazione tutti i Nobili del Regno, che sieno considerati anche ne’ loro primogeniti nella quarta parte di tutto quello, che possiede il padre, e questo per lo decente mantenimento di sua nobile famiglia. Negli ultrageniti poi si osservi la libertà, e la legge comune Romana. §. 15. Per le cause rivindicatorie, possessorie, rescissorie e simili dipendenti dagli antichi fedecommessi, laddove queste sieno introdotte, anche con la sola citazione della parte, possano proseguirsi; e se non vi sia, possano introdursi infra lo spazio di anno uno, bastando per l’ introduzione la sola citazione, con farsi si soi dopo li suddetti giudizj, secondo le regole da stabilirsi nel nuovo Codice. Qualora poi vi fossero accordj intermedj per pretensioni dipendenti dai fedecommessi verificati prima della presente generale abolizione, dovrà restarsi a quelle regole di legge, che fisserà il nuovo Codice.

342

Avendo preso Noi nella più seria considerazione tutti i Paragrafi del presente Articolo, siamo venuti a manifestare, che ammettiamo una riforma degli attuali Fedecommessi; ma dichiariamo che non saremo mai per approvarla, fintantochè il Parlamento non Ci presenterà un progetto di Legge su questo oggetto, che sia interamente uniforme alla Costituzione Inglese. [omissis: il Piano delle Finanze, e gli appuntamenti de’ tra Bracci che meritano la sovrana considerazione] In virtù per tanto della preinserta Nostra Real Sanzione, e del Supremo Potere Esecutivo, del quale siamo investiti, vogliamo, ed ordiniamo, che le surriferite nuove leggi sieno inviolabilmente, ed in tutte le loro parti osservate; a quale oggetto comandiamo, che per via del presente Diploma, firmato di nostro proprio pugno, e sottoscritto dal nostro Sottosegretario di Stato, ed Azienda, si rimettano al Rotonotaro el Regno per farle pubblicare nello stesso modo, e forma, che furono pubblicate le precedenti sotto li 13. febbraio corrente anno, ed inserire ne’ pubblici Registri di questo Regno, ed indi farne arrivare copie in istampa nella Real Segreteria di Stato, ed Azienda, perché dall’infrascritto Nostro Segretario di Stato si tramandino alle altre Reali Segreterie di Stato, e a tutti i Magistrati, e pubblici funzionarj per la loro intelligenza, ed esecuzione. = Similmente comandiamo, che dal Protonotaro per via del suo Officio si rimettano le corrispondenti Circolari a tutti i Comuni del Regno, accompagnate di una copia in istampa per ciascuna per pubblicarsi, ed ugualmente eseguirsi. Dato in Paermo a 25 Maggio 1813 FRANCESCO VICARIO GENERALE = Carlo Cottone

1

Fonte: Costituzione di Sicilia stabilita nel generale straordinario Parlamento del 1812, Palermo: Stampe di Solli, 1813, XXXX-XXXXII, 7–151. Il testo del diploma è ricomposto secondo le indicazioni di tale

C OSTITUZIONE DI S ICILIA (1812) edizione. Sono omesse le delibere di carattere provvedimentale successive al Piano di finanze (pp. 152–224). Tra questi va segnalato solo lo “Appuntamento fatto dai bracci Ecclesiastico, Militare, e Demaniale” nel quale si prevede che il “piano di educazione, ed istruzione pubblica” deve contenere, tra l’altro, il “Modo d’insegnarsi, e conservarsi sempre viva nelle popolazioni la memoria della nuova Costituzione.” Traduzione francese parziale a cura di Santorre di Santarosa in: MM. Dufau, J.B. Duvergier et J. Gaudet, Collection des Constitutions, chartes et lois fondamentales des peuples d’Europe et des deux Amériques, Paris: Pichon et Didier, 1830, vol. IV, 441ss. Traduzione tedesca molto sintetica in K. Pölitz, Die europäischen Verfassungen seit dem Jahre 1789, Leipzig: Brockhaus 1833, vol. II, 437ss. Traduzine inglese in British and Foreign State Papers 1816–1817, London: Foreign Office, 1838, vol. IV, 933ss. Si consiglia di confrontare questo testo con l’edizione critica del manoscritto dalle “carte” del principe Castelnuovo (Archivio di Stato di Palermo, miscellanea Archivistica II, Serie II, n. 75 ff. 1–298) a cura di E. Pelleriti, 1812–1848: la Sicilia fra due costituzioni; con un’appendice di testi, Milano: A. Giuffre, 2000, 9ss.), con note che illustrano le divergenze tra il manoscritto e la prima e la settima edizione della fonte qui utilizzata. Cfr. inoltre l’accurata introduzione di A. Romano alla ristampa di tale edizione, Soveria

Mannelli: Rubettino, 2000. Cfr. tra i lavori preparatori il progetto Balsamo del 1812. All’apertura del nuovo parlamento (8.7.1813), il principe ereditario aveva dichiarato la necessità di rivedere e migliorare la Costituzione e il governo aveva iniziato preparare progetti di riforma, superati dallo scioglimento delle camere il 28.10.1813. Una proposta di semplificazione del Parlamento era stata bloccata dal veto reale nel 1814. Dopo lo partenza di Lord Bentinck, furono elaborati vari progetti di riforma, tra quello del Duca di Sperlinga, “Progetto per la riforma delle Basi della Costituzione (Siciliana)”, in: Giornale Patriottico, n. 23 (20-II-1815), 98ss. e n. 25 (24-II1815), 102–103, cui e il progetto reale delle cd. trenta linee (1.6.1815), e quello di F. Pasqualino, “Progetto di Costituzione per la Sicilia”, in: Scritti originali sulla Costituzione del 1812 (estate 1815), riprodotto in E. Sciacca, Riflessi del Costituzionalismo Europeo in Sicilia, Catania: Bonanno, 1966, 241–258. La Costituzione fu ritenuta superata dalla riunificazione dei regni ad opera della Legge fondamentale del Regno delle due Sicilie, portante ancora l’istituzione della Cancelleria generale del detto regno (8.12.1816), e della Legge che conferma i privilegi de’ Siciliani, combinandone l’osservanza coll’unità delle istituzioni politiche stabilite per base del regno delle Due Sicilie (11.12.1816).

343

Proposta di semplificazione della Costituzione siciliana (1814)

Delibera del Parlamento di Sicilia1

Il Parlamento delibera, che per l’inalterabile, e perpetua osservanza della Costituzione già stabilita si esegua quanto appresso viene disposto nei seguenti articoli di Legge di effetto temporaneo, ognuno dei quali debba essere considerato come proposta separata: 1. Siano tolti dal corpo delle Leggi Costituzionali tutti quegli atti Parlamentarj, che meritano solo di essere conservati nell’Archivio del Parlamento, o valere come regola particolare dei Comuni, per cui furono stabiliti. Veto. 2. Che altresì ne siano tolte le Leggi Civili, che restando nel loro vigore a suo tempo verranno allogate dai Redattori nel nuovo Codice sotto i titoli ai quali appartengono. Veto. 3. Che separate dalle cose straniere le Leggi Costituzionali ove il bisogno lo esiga, ne sia regolata la locuzione. Veto.

4. Che tutti gli Articoli siano ridotti al proprio ordine coi regolamenti di composizione, che ne dipendono. Veto. 5. Che quando saranno terminate, e Sanzionate dalla M.S. le nuove proposte, che sono necessarie a riempire i voti, che s’incontrano, e per e leggi vigenti sarà approvata la riforma nella locuzione, e nell’ordine, allora il corpo delle Leggi Costituzionali, ce ne risulterà, sia l’unico riconosciuto. Veto.”

1

Fonte: Raccolta de’ bills, e decreti de’ Parlamenti di Sicilia 1813, 1814 e 1815 per servire di continuazione alla Costituzione politica di questo regno formata l’anno 1812, Palermo: G. Graffeo librajo, 1815, 66. Secondo E. Sciacca, Riflessi del Costituzionalismo Europeo in Sicilia (1812–1815), Catania: Bonanno, 1966, 213s., anche a causa dell’opposizione di Balsamo e Castelnuovo, “il disegno di legge, votato dalle Camere il 21 novembre 1814, ricevette il veto alla fine della sessione parlamentare nel maggio del 1815”.

345

Trenta linee per la riforma della Costituzione siciliana (1815) Articoli fondamentali di istruzione comunicati da S.M. ai Membri della Commissione incaricata della rettifica della Costituzione col Real Dispaccio del 1 giugno 18151

1. Il Regno di Sicilia continua2 ad avere la sua forma costituzionale, ed a conservare quella stessa rappresentanza nazionale, che si trova attualmente stabilita in due Camere, una dei Pari, e l’altra dei rappresentanti dei Comuni. 2. La religione deve essere unicamente, ad esclusione di qualunque altra, cattolica apostolica romana. Il Re è obbligato professare la medesima religione.3 3. Il potere legislativo è esercitato collettivamente dal Re, dalla Camera de’ Pari, e dalla Camera dei rappresentanti dei Comuni, ma la legge è proposta dal Re, ed è discussa, e votata liberamente a maggioranza di voti da ognuna delle due Camere. 4. La proposizione della legge può essere fatta a piacimento del Re, alla Camera dei Pari, o a quella dei rappresentanti dei Comuni, eccettuata la legge dell’imposizione, che deve essere indirizzata alla Camera dei rappresentanti dei Comuni. 5. Ciascuna delle Camere ha4 la facoltà di pregare il Re di proporre una legge sopra qualunque siasi oggetto, o d’indicare ciò, che loro sembra conveniente, che la legge contenga. Sua maestà fattone l’esame proporrà la legge se lo crede conveniente, ed allora comincia la discussione regolare delle Camere.5

6. Il Re solo6 sanziona, e promulga le leggi. 7. La Camera dei Pari è composta dai tutti i Pari attuali. Eriggendosi altri vescovadi, i nuovi vescovi, ed i loro successori saranno Pari spirituali. Il Re potrà sempre creare quanti altri Pari temporali vorrà, purché siano siciliani, ed abbiano una rendita netta7 di once 2000.8 Così i nuovi Pari, che saranno creati dal Re, come i successori dei Pari attuali avranno ingresso nella Camera a 25 anni, e voto deliberativo a 30 anni solamente. 8. Tutti i principi della famiglia reale sono Pari per il dritto della loro nascita, ma non hanno voto deliberativo, che a 25 anni,9 e non possono intervenire nella Camera senza il permesso del Re nell’incominciamento di ogni sessione parlamentaria. 9. Nella Camera dei Pari debbono esservi sempre, non più di sei10 giureconsulti, i quali godono, durante la loro vita tutti gli onori, e le prerogative di Pari, e che il Re sceglie dalla classe, della più distinta magistratura. 10. La Camera dei rappresentanti dei Comuni continua ad essere formata col metodo, che si trova stabilito11 senza però, che potranno essere esclusi gl’impiegati del potere esecutivo, secondo ciò, che si pratica nel Parlamento britannico. Nessun rappresentante potrà essere ammesso nella

347

R EGNO DI S ICILIA Camera, se non avrà l’età di trentacinque anni.

tutto il periodo del bienni16 , eccetto i casi, che saranno stabiliti dalla legge.

11. È privativa del Re il convocare, prorogare, e sciogliere il Parlamento.

19. La libertà delle opinioni, e della stampa è mantenuta con quelle precauzioni, che per la publica tranquillità sono state ultimamente adottate in Francia nell’anno scorso, da Luigi XVIII.17

12. Il potere esecutivo appartiene unicamente al Re. 13. Il Re è il capo supremo dello Stato, comanda le forze di terra, e di mare, dichiara la guerra, fa i trattati di pace, di alleanza, e di commercio, eligge a tutti gli impiegati politici, civili, giudiziari, e militari, fa i regolamenti, e gli editti necessari per l’esecuzione delle leggi, per la sicurezza dello Stato; ed esercita la legazia apostolica, e tutti i diritti del Real Patronato della corona. 14. La persona del Re è sacra, ed inviolabile. I ministri, ed i consiglieri di Stato sono responsabili.12 15. La successione alla corona13 continua ad essere regolata colle disposizioni contenute nell’atto della solenne cessione fatta dall’augusto Re Carlo III ai 6 di ottobre dell’anno 1739. 16. Il più esteso, e stabile godimento dell’individuale libertà civile, e della sicurezza delle persone, della proprietà, e dei dritti dei siciliani è pienamente garantito. 17. Un nuovo codice di leggi civili, di leggi criminali, di procedura, di commercio, e di sanità14 , ed una nuova, e più adatta organizzazione di magistrature debbono assicurare, e rendere più ferma, più pura, più imparziale, e più facile l’amministrazione della giustizia. 18. La potestà di giudicare emana dal Re, e si esercita in suo nome dai magistrati, e da giudici, che il Re eligge, ed istituisce tra i soli siciliani; e che i giudici detti perpetui, e quelli biennali, dopo essere stati15 eletti, ed istituiti dal Re, sono irremovibili, cioè i primi durante la loro vita, e di secondi per

348

20. La rendita publica è formata dalle contribuzioni ordinarie, e straordinarie. Le prime costituiscono la dote stabile, e permanente dello Stato, e sono destinate distintamente al pagamento dei creditori di esso Stato,18 della lista civile, della truppa di terra, e di mare, del ministero, dei magistrati, degli impiegati nell’amministrazione,19 e di tutto ciò, che è necessario all’immancabile soddisfazione di tutti i pesi, e bisogni ordinari dello Stato, stabilite col consenso delle Camere, e colla sanzione del Re, non se ne può in seguito alterare la quantità, ma debbono essere confermate in ogni quattro anni nelle prime sedute d’ogni nuovo Parlamento, e soltanto ne può essere in ogni tempo colle forme costituzionali cambiata, o migliorata l’indole, e la natura. Le seconde sono costituite dai sussidi temporanei, i quali debbono essere in ogni occorrenza proposti20 dal Re21 nella stessa forma dell’altre leggi; sono liberamente accordati dalle Camere, e durano per quel tempo, che le medesime credono giusto di stabilire. 21. La lista civile è stabilita per tutta la durata del Regno dal primo Parlamento, che si convoca dopo l’inalzamento del Re al trono. 22. L’amministrazione della rendita publica appartiene intieramente al potere esecutivo. Il ministro delle Finanze è obbligato a presentare in ogni anno al Parlamento il conto dettagliato degli introiti, e degli esiti di tale amministrazione. Il quale deve anche stamparsi, e publicarsi.22

T RENTA LINEE PER LA RIFORMA DELLA C OSTITUZIONE SICILIANA (1815) 23. È confermata l’abolizione della feudalità, e delle giurisdizioni, e dei diritti feudali secondo le determinazioni del Parlamento dell’anno 1812. 24. Allorché il Re rientrerà nel possesso del suo Regno di Napoli continuerà il Regno di Sicilia a formare un Regno distinto dal detto Regno di Napoli; ma la sovranità di Napoli, e di Sicilia ad essere unita,23 com’è stata per lo passato nella stessa persona del Re, e dei24 suoi successori. 25. Verificandosi il mentovato caso, quante volte il Re vorrà allontanarsi dalla Sicilia25 e risedere in Napoli26 lascierà in Sicilia per suo viceré rappresentante27 un real principe della sua famiglia, o in mancanza di questo28 un distinto personaggio siciliano, conferendo o all’uno o all’altro l’esercizio nel suo real nome di quella porzione delle facoltà sovrane, che giudicherà più convenienti per a pronta risoluzione degli affari riguardanti il governo interno di esso29 . 26. Il rappresentante del Re eserciterà col parere del privato consiglio, ed in conformità delle leggi costituzionali tutte quelle facoltà del potere esecutivo, che gli saranno conferite dal Re.30 27.31 Il Re nello stesso caso della sua residenza in Napoli lascerà sempre in Sicilia ottomila uomini di truppa regolare di ogni arme dell’unico suo real esercito, i quali saranno mantenuti dall’erario di Sicilia.32 Il Re potrà cambiarli sempre che vorrà, purché non vi rimanga mai meno l’indicato numero di ottomila33 uomini. 28. Resterà parimenti in Sicilia nel caso sudetto, un dipartimento dell’unica real marina proporzionato al bisogno della custodia del littorale, che sarà anche mantenuto dall’erario di Sicilia con separata assegnazione ed a tenore del precedente articolo34 .

29. Tutte le cariche, e gli impieghi di qualsivoglia natura così civili, che ecclesiastici appartenenti al governo interno della Sicilia35 , debbono essere privativamente occupati dai siciliani, senza mai possano essere conferiti a nessun forestiere, nello stesso modo; che nessun siciliano non potrà mai esser conferita nessuna carica, nessun impiego di qualsivoglia natura, così civile, che ecclesiastico appartenente al governo interno del Regno di Napoli, qualora il Re rientrerà nel possesso del medesimo. 30. Gl’impieghi della casa reale, gli ordini cavallereschi, i titoli di nobiltà; tutti gli impieghi militari, e gl’impieghi tutti appartenenti alle relazioni estere, sarà nella libertà del Re di conferirsi promiscuamente agli individui di tutti i suoi domini,36 a chi giudicherà più conveniente al servizio, ed al bene dello Stato.

1

Fonte: Articoli fondamentali di istruzione comunicati da S.M. ai membri della Commissione incaricata della rettifica della Costituzione col real dispaccio del 1. giugno 1815 (cd. “trenta linee”), manoscritto conservato nell’Archivio di Stato di Palermo, Miscellanea Archivistica, Serie I, n. 71, fascicolo 75, f. 69–72. Pubblicato in: Raccolta de bills, e decreti de’ Parlamenti di Sicilia 1813, 1814 e 1815 per servire di continuazione alla Costituzione politica di questo regno formata l’anno 1812, Palermo: per le stampe di Solli, 1815, 119–122. Ripubblicato in: G. Aceto, La Sicilia e i suoi rapporti con l’Inghilterra all’epoca della costituzione del 1812 [. . . ] con un’appendice di pezzi giustificativi di un membro di vari parlamenti di Sicilia, Palermo: Stamp. F. Ruffino, 1848, 124–127ss. e in: Costituzione di Sicilia del 1812 ossia Riforme fondamentali portate dal Parlamento Generale del 1812 all’antichissima Costituzione Siciliana con Raccolta di documenti, sanzioni e diplomi, e regie allocuzioni, comprovanti l’ineluttabile dritto politico siciliano, [Palermo]: Tipografia all’insegna del Diogene, 1848, 246–252 (= A). Cfr. la seguente nota al titolo, pubblicata nell’ultima delle versioni citate: “La Commissione eletta per procedere alle riforme della Costituzione del 1812 sopra le seguenti basi, considerando questo editto come anticostituzionale perché non emanato dal potere legislativo non volle affatto occuparsene per non pregiudicare il dritto politico siciliano.”

349

R EGNO DI S ICILIA Confrontato con: Idee di S.M. il Re sulla Costituzione del 1812, altro manoscritto conservato presso Archivio di Stato di Palermo, Miscellanea Archivistica, Serie I, n. 70 fascicolo 32, trascritto in: Enza Pelleriti, 1812–1848 La Sicilia fra due costituzioni con un appendice di testi, Milano: Giuffré, 2000, 200–206 (= B). Si ritiene che il testo sia stato steso dal marchese Tommasi ed approvato dal nuovo plenipotenziario inglese William A’Court, che lo avrebbe portato nel giugno 1815 a conoscenza del principe Castelnuovo. 2 B fino alla fine dell’inciso: “ad essere una monarchia costituzionale, ed ad avere quella stessa forma di rappresentanza nazionale,”. 3 B: “; e quante volte ne professerà un’altra, sarà ipso facto decaduto dal trono.” 4 B: “Le Camere hanno”. 5 Periodo non contemplato in B. 6 “Solo” non contemplato in B. 7 In B aggiunto: “sopra terre”. 8 B: “2000.” 9 Inciso non contemplato in B. 10 B: “quattro o al più sei”. 11 In B prosegue: “ma dopo che sarà estinta, o disciolta la Camera, a che nessun rappresentante potrà essere ammesso nella Camera, se non avrà l’età di 40 anni e proprietà sopra terre.” 12 In B aggiunta: “alla Nazione.” 13 In B aggiunta: “del Regno di Sicilia”. 14 Non contemplato in B: “di commercio, e di sanità”. 15 Non contemplato in B: “i giudici detti perpetui, e quelli biennali, dopo essere stati”. 16 Non contemplato in B: “cioè . . . biennio”. 17 Non contemplato in B: “nell’anno scorso, da Luigi XVIII”. 18 Non contemplato in B: “dei creditori di esso Stato”. 19 Inciso non contemplato in B. 20 B. “domandati”. 21 In B invece: “coll’esposizione dei bisogni saranno ordinari, per cui gli richiede;”. 22 in B aggiunto: “per intelligenza, e sodisfazione dell’intiera Nazione”. 23 B: “ma la sovranità dell’uno, e dell’altro Regno continuerà ad essere unita”. 24 B: “dei sovrani”.

350

25

B: “dal Regno di Sicilia”. B: “nel Regno di Napoli”. 27 Parola non contemplata in B. 28 B. “o destinerà per suo luogotenente”. 29 B: “Regno di Sicilia.” 30 B: “Il viceré, o luogotenente eserciterà col parere del privato consiglio, ed in conformità delle leggi costituzionali tutte quelle facoltà del potere esecutivo, che gli saranno conferite dal Re. Rimarrano perciò presso del medesimo viceré, o luogotenente le due segreterie di Stato dell’interno e delle finanze. Ed il Re aggiungerà in quel caso ai segretari di Stato tre o più consiglieri di Stato di sua scelta per completare il numero necessario a costituire il privato consiglio.” 31 Articoli inseriti in B: “27. Il Re continuerà allora ad esercitare da lontano tutte le altre facoltà sovrane relative al governo di Sicilia; ma per tutte quelle risoluzioni, che dovranno prendere per gli affari appartenenti al governo interno di esso Regno di Sicilia, non vi avranno ingerenza le segreterie di Stato del Regno di Napoli. Sarà perciò in quel caso stabilita in Napoli una separata segreteria di Stato composta di un segretario di Stato siciliano, e di un sufficiente numero di ufficiali tutti siciliani; per la quale segreteria di Stato dovranno esclusivamente passare tutti i sudetti affari appartenenti al governo interno del Regno di Sicilia. 28. Vi saranno ancora in Napoli, in quel caso, tre o più quattro consiglieri di Stato siciliani, scelti dal Re, che interverranno in quei consigli, e nei quali saranno dal detto segretario di Stato proposti al Re i mentovati affari del governo interno di Sicilia e nei quali non interverranno consiglieri di Stato del Regno di Napoli. I sudetti consiglieri e segretario di Stato siciliani saranno responsabili alla stazione, come quelli del privato consiglio residente in Sicilia, e tanto essi, quanto la nominata segreteria di Stato saranno a carico dell’erario di Sicilia.” 32 B: “questo Regno.” 33 B: sempre “seimila” anziché “ottomila”. 34 B: “erario di questo Regno.” 35 B: “del Regno di Sicilia”. 36 B: “conferirsi a individuali, casi dell’uno, come dell’altro Regno”. 26

Legge sui privilegi siciliani (1816) Legge che conferma i privilegj de’ Siciliani, combinandone l’osservanza coll’unità delle instituzioni politiche stabilite per base del regno delle Due Sicilie1

Degli 11 Dicembre 1816 FERDINANDO I. per la grazia di Dio Re del regno delle Due Sicilie, di Gerusalemme ec. Infante di Spagna, Duca di Parma, Piacenza, Castro ec. ec. gran Principe ereditario di Toscana, ec. ec. ec. Volendo confermare i privilegj conceduti da Noi e da’ Sovrani nostri augusti predecessori a’ nostri carissimi Siciliani, e combinare insieme la piena osservanza di tali privilegj coll’unità delle instituzioni politiche che debbon formare il diritto pubblico del nostro regno delle Due Sicilie, abbiamo colla presente legge sanzionato e sanzioniamo quanto segue: A RT. 1. Tutte le cariche ed ufficj civili ed ecclesiastici della Sicilia al di là del Faro saranno conferiti privativamente a’ Siciliani, a tenore de’ capitoli de’ Sovrani nostri predecessori, senza che potranno aspirarvi mai gli altri nostri sudditi de’ nostri reali dominj al di qua del Faro; nello stesso modo che i Siciliani non potranno aspirare alle cariche ed agli ufficj civili ed ecclesiastici de’ suddetti altri nostri reali dominj. Includiamo nella mentovata privativa a favore de’ Siciliani anche l’arcivescovado di Palermo, quantunque lo stesso fosse stato riservato al sovrano arbitrio nell’amplissima grazia conceduta a’ medesimi dal nostro augusto genitore Carlo III. 2. A tutte le grandi cariche del nostro regno delle Due Sicilie i nostri sudditi della

Sicilia al di là del Faro saranno ammessi in proporzione della popolazione di quell’isola. Formando questa la quarta parte della intera popolazione di tutti i nostri reali dominj, il nostro Consiglio di Stato sarà composto per una quarta parte di Siciliani, e per le altre tre parti di sudditi degli altri nostri reali dominj. La stessa proporzione sarà osservata per le cariche de’ nostri Ministri e Segretarj di Stato, per quelle de’ capi della nostra real Corte, e per quelle de’ nostri rappresentanti ed agenti presso le Potenze estere. 3. In vece de’ due Consultori Siciliani, che, per concessione del nostro augusto genitore, formavan parte dell’estinta Giunta di Sicilia, vi sarà sempre colla stessa proporzione indicata nell’articolo precedente un numero di Consiglieri Siciliani nel supremo Consiglio di Cancelleria del regno delle Due Sicilie. 4. Gl’impieghi della nostra armata di terra e di mare, e quelli della nostra Casa reale, saranno conferiti promiscuamente a tutt’i nostri sudditi di qualsivoglia parte de’ nostri reali dominj. 5. Il governo dell’intero regno delle Due Sicilie rimarrà sempre presso di Noi. Quando risederemo in Sicilia, lasceremo ne’ nostri dominj al di qua del Faro per nostro luogotenente generale un Principe reale della nostra famiglia, o un distinto personaggio,

351

R EGNO DI S ICILIA che sceglieremo tra i nostri sudditi. Se sarà un Principe reale, avrà presso di se uno de’ nostri Ministri di Stato, il quale terrà la corrispondenza co’ Ministeri e Segretarie di Stato residenti presso di Noi, ed avrà in oltre due o più Direttori, che presederanno a quelle porzioni de’ detti Ministeri e Segretarie di Stato, che giudicheremo necessario di lasciare per lo governo locale di questa parte de’ nostri reali dominj. Se non sarà un Principe reale, il Luogotenente avrà egli stesso il carattere di nostro Ministro e Segretari di Stato, corrisponderà egli stesso co Ministeri e Segreterie di Stato risedenti presso di Noi, ed avrà presso di se i mentovati due o più Direttori per l’oggetto anzidetto. 6. Quando risederemo ne’ nostri reali dominj al di qua del Faro, vi sarà allo stesso modo in Sicilia per nostro Luogotenente generale un real Principe della nostra famiglia, o un distinto personaggio, che sceglieremo tra i nostri sudditi. Se sarà un Principe reale, avrà parimente presso di se uno de’ nostri Ministri di Stato, il quale terrà la corrispondenza co’ Ministeri e Segretarie di Stato residenti presso di Noi, ed avrà in oltre due o più Direttori, che presederanno a quelle porzioni de’ detti Ministeri e Segreterie di Stato, che giudicheremo necessario di far rimanere in Sicilia. Se non sarà un Principe reale, il Luogotenente di Sicilia avrà egli medesimo il carattere di nostro Ministro e Segretari di Stato; corrisponderà egli medesimo co’ Ministeri e Segreterie di Stato risedenti presso di Noi; ed avrà presso di se per l’oggetto indicato i mentovati due o più Direttori. 7. Cotesti Direttori, tanto nel primo, quanto nel secondo caso, saranno scelti tra i nostri suddetti di qualsivoglia parte de’ nostri reali dominj, siccome relativamente alla Sicilia era stabilito per le antiche cariche di Consultore, di Conservatore e di Segretario del Governo, alle quali in sostanza van-

352

no ad essere sostituite quelle de’ suddetti Direttori. 8. Le cause de’ Siciliani continueranno ad essere giudicate fino all’ultimo appello ne’ tribunali di Sicilia. Vi sarà perciò in Sicilia un supremo tribunale di giustizia, superiore a tutti i tribunali di quell’isola, ed indipendente dal supremo tribunale di giustizia de’ nostri dominj di qua del Faro; siccome questo sarà indipendente da quello di Sicilia, quando Noi faremo la nostra residenza in quell’isola. Una legge particolare determinerà l’organizzazione di questi due tribunali supremi. 9. L’abolizione della feudalità in Sicilia è conservata, ugualmente che negli altri nostri dominj di qua del Faro. 10. La quota della dote permanente dello Stato spettante alla Sicilia sarà in ogni anno fissata e ripartita da Noi, ma non potrà eccedere la quantità di annue once un milione ottocento quarantasettemila seicento ottantasette, e tarì venti, stabilita per patrimonio attivo della Sicilia al Parlamento nell’anno 1813. Qualunque quantità maggiore non potrà essere imposta senza il consenso del Parlamento. 11. Sulla quota anzidetta sarà prelevata in ogni anno una somma non minore di once centocinquantamila, e sarà impiegata nel pagamento de’ debiti non fruttiferi, e degli arretrati degl’interessi de’ debiti fruttiferi della Sicilia fino all’estinzione degli uni e degli altri. Seguita tale estinzione, la stessa annua somma rimarrà destinata per fondo di ammortizzazione del debito pubblico della Sicilia. 12. Finché il sistema generale dell’amministrazione civile e giudiziaria del nostro regno delle Due Sicilie non sarà promulgato, continueranno in Sicilia tutti gli affari giudiziarj ed amministrativi ad avere quello stesso corso ed andamento che hanno avuto

L EGGE SUI PRIVILEGI SICILIANI (1816) finora. Vogliamo e comandiamo, che questa nostra legge da Noi sottoscritta, riconosciuta dal nostro Consigliere e Segretario di Stato Ministro di grazia e giustizia, munita del nostro gran sigillo, e contrassegnata dal nostro Consigliere e Segretario di Stato Ministro Cancelliere, e registrata e depositata nella Cancelleria generale del regno delle Due Sicilie, si pubblichi colle ordinarie solennità per tutto il detto regno, per mezzo delle corrispondenti autorità, le quali dovranno prenderne particolare registro, ed assicurarne l’adempimento. Il nostro Ministro Cancelliere del regno delle Due Sicilie è specialmente incaricato di vegliare alla sua pubblicazione. Data in Caserta, il dì 11 di dicembre 1816. Firmato, FERDINANDO Il Segretario di Stato Il Segretario di Stato

Ministro di grazia e giustizia, Ministro Cancelliere Firm., M ARCHESE T OMMASI . Firm., T OMMASO DI S OMMA. Pubblicata in Napoli nel dì 12 di dicembre 1816.

1

Fonte: Collezione delle leggi e decreti reali del Regno delle due Sicilie, Anno 1816, semestre 2, [s.l.: s.n., 1816], n. 565, 407–409. Il testo fu ripubblicato nelle annotazioni di M. Armeri da N. Palmieri, in: Saggio storico e politico sulla Costituzione di Sicilia infino al 1816 (1816), Palermo: [s.n.], 1848, 245ss. La legge fondamentale fu implicitamente abrogata nel 1820 con l’adozione della costituzione spagnola e ristabilita solo nelle parti non innovate dal “Decreto con cui vengono stabilite le nuove basi del governo pe’ reali dominj di qua e di là del Faro” del 26.5.1821 (Collezione delle leggi e decreti reali del Regno delle due Sicilie, anno 1821, Napoli: dalla Real Tipografia del Ministero di Stato degli affari interni, 1821, n. 1, 68ss.). Fu nuovamente abrogata nel 1849.

353

Progetto reale per la Sicilia (1848)

Progetto di nota passata a Lord Minto cogli articoli che contengono le concessioni che S. M. intende fare ai suoi sudditi al di là del Faro. Napoli 10 febbraio 18481

S. M. il re del regno delle Due Sicilie, dopo che coll’Atto sovrano del 29 del passato mese, per secondare i voti dei suoi sudditi, introduceva nelle forme governative di tutto il suo regno il regime costituzionale, nella sua saggezza ha considerato che, per le circostanze locali della parte dei suoi Reali domini oltre il Faro, si rendevano necessarie delle modifiche a quell’Atto sovrano, ed in conseguenza la M. S., con lo scopo di consolidare la pace, la tranquillità ed il benessere in tutta la estensione dei suoi Stati, si è determinato ad ordinare: A RT. 1. La Costituzione che va a promulgarsi sarà comune per le due parti del regno, ma per la Sicilia vi sarà un Parlamento separato, retto dallo stesso Statuto di quello che sarà in vigore in Napoli per ciò che risguarda gli affari interni dell’isola. A RT. 2. L’unità del regno delle Due Sicilie stabilita dall’art. 104 del trattato del Congresso di Vienna del 9 giugno 1815 dovendo rimanere intatta ed inalterabile, saranno comuni alle due parti dei Reali domini, che formano il regno delle Due Sicilie, i seguenti oggetti: 1°) le leggi civili, penali e commerciali; 2°) le tariffe doganali, il cabotaggio, i trattati di navigazione e di commercio ed ogni altro trattato colle Potenze straniere; 3°) l’armata di terra e di mare e le sue pen-

sioni; 4°) gli affari esteri; 5°) la lista civile; 6°) la guerra e la pace; e tutto ciò con piena e completa promiscuità senza veruna restrizione, dovendosi soltanto contribuire dalla Sicilia al quarto della spesa. A RT. 3. Vi sarà in Sicilia, allorquando non vi risiede il re, per luogotenente generale sia un principe della Famiglia Reale, sia un distinto personaggio napolitano o siciliano, restandone la scelta in piena facoltà del sovrano, due o più ministri, dei direttori, e presso del re un ministro siciliano per riferire in Consiglio gli affari di Sicilia. A RT. 4. Il Parlamento in Sicilia dovrà riunirsi nelle stesse epoche che quello di Napoli, onde aversi l’opportunità di fare al bisogno ciò che segue. A RT. 5. Per tutti gli oggetti indicati nell’art. 2, in caso di dissenso tra il voto dei due Parlamenti al di qua ed al di là del Faro, si riunirà nella residenza del re una Commissione mista tirata dai componenti dei due Parlamenti di Napoli e di Sicilia in proporzione del numero dei medesimi per decidere sulla questione. A RT. 6. Per la proporzione equa e giusta dovrebbero intervenire in detta Commissione mista per tre quarti napolitani e per un quarto siciliani; ma, avuto riguardo di essere

355

R EGNO DI S ICILIA la Sicilia una parte ben interessante pel continente, la proporzione si ammetterebbe di due terzi di napolitani ed un terzo di siciliani. A RT. 7. Ne’ domini al di là del Faro vi sarà anche una Guardia nazionale. A RT. 8. L’atto d’indulgenza già pubblicato per tutti i reati politici comprenderà anche i fatti commessi dopo detto Atto sovrano, come sarà solennemente dichiarato nella Costituzione che andrà a momenti a promulgarsi. Se il re da una banda ha voluto dare una conveniente pruova dell’amore ch’esso nutre pe’ suoi sudditi e dello interesse costantissimo che prende alla di loro prosperità facendo loro sì generose concessioni; dall’altra la M. S. è ferma a mantenere l’integrità della sua sovranità sopra l’unico regno delle Due Sicilie, a norma di quanto trovasi sanzionato nello art. 104 del Trattato del Congresso di Vienna de’ 9 giugno 1815, col quale la M. S., tanto per sé che per i suoi eredi e successori, fu riconosciuto re del regno delle Due Sicilie sotto la garanzia delle grandi Potenze, le quali, riunite in quel memorabile Congresso per ripristinare la pace del mondo. si occuparono a riordinare il diritto pubblico di Europa manomesso per i passati sconvolgimenti. Sotto siffatte considerazioni S. M. ha ordinato al sottoscritto ministro segretario di Stato degli Affari esteri presidente del Consiglio de’ ministri di portare alla conoscenza dei rappresentanti delle Potenze segnatarie del mentovato Trattato del 9 giugno 1815, i quali trovansi accreditati presso la sua Real persona, e le concessioni fatte dalla M. S. pel bene dei suoi sudditi, e la sua ferma volontà di mantener illeso il principio della integrità del regno delle due Sicilie, nella persuasione che dalle Corti rispettive saran trovate sagge ed apprezzare le prime, e fondata sulla più esatta giustizia la seconda; e che in conseguenza s’impegneranno esse a far rimanere inalterabile la sovranità della

356

M. S. nel modo che trovasi sanzionato nel citato articolo del trattato del 9 giugno 1815 sotto la garanzia delle mentovate Potenze. Il sottoscritto, quindi, in esecuzione dei comandi del re, suo augusto padrone, si fa un dovere di partecipare ciò a. . . nella ferma fiducia che la M. S. ed il suo Gabinetto vorranno far uso dei loro buoni uffizi onde la condotta del re sia giustamente apprezzata e con effetto mantenuta senz’alcuna alterazione la sovranità della M. S. nella pienezza stabilita dal Congresso di Vienna. Il sottoscritto si avvale di questa opportunità etc.

1

Fonte: “Progetto di nota passata a Lord Minto cogli articoli che contengono le concessioni che S.M. intende fare ai suoi sudditi al di là del Faro, Napoli 10 febbraio 1848”, pubblicato senza ulteriore indicazione della fonte in: N. Cortese, Costituenti e costituzioni, Napoli: Libreria Scientifica Editrice, 1951, 48–50. La data è quella della costituzione del Regno delle due Sicilie il cui art. 87 recita: “Talune parti di questa Costituzione potranno essere modificate pe’ Nostri Dominii di là dal Faro, secondo i bisogni e le condizioni particolari di quelle Popolazioni.” Al proclama delle basi della costituzione del Regno delle Due Sicilie del 29.1.1848, il Comitato Generale in Palermo aveva dato una risposta negativa, così interpretata dal Presidente Ruggiero Settimo il 3.2.1848: “Noi abbiamo dichiarato che la Sicilia rappresenta in General Parlamento in Palermo dovrà adattare ai tempi la Costituzione che quest’Isola per tanti secoli ha posseduto, che nel 1812 fu riformata sotto l’influenza della Gran Bretagna e che col decreto degli 11 dicembre 1816, posteriore agli atti del Congresso di Vienna, fu confermata.[. . . ] Quindi non possiamo non ripetere [. . . ] che la Sicilia non deporrà le armi, né sospenderà le ostilità, se non quando il General Parlamento riunito in Palermo abbia adattato ai tempi la Costituzione, ch ha mai cessato di possedere. Possiamo solo aggiungere che è anche voto universale di unirci al Regno di Napoli con legami speciali, che debbono dal Parlamento di Sicilia sanzionarsi e formare insieme due anelli della bella Federazione italiana.” Cfr. anche il riassunto del punto di vista britannico nel “Memorandum Relating to the Constitution of Sicily (for the Cabinet)” del 4.2.1848, trasmesso nella stessa data da Lord Palmerston, Ministro degli Esteri, al principe Alberto (Sardegna), in: N. Nada (ed.), Le relazioni diplomatiche fra l’Austria e il Regno di Sardegna, Roma: Ist. Storico Italiano per l’Età Moderna e

P ROGETTO REALE PER LA S ICILIA (1848) Contemporanea, 1964, 373s. La mediazione successiva di Minto fallì con la convocazione del Generale Parlamento in data 24.2.1848 da parte del comitato generale, con il compito di “adattare ai tempi la Costituzione del 1812, e provvedere a tutti i bisogni della Sicilia.” Cfr. anche Gilbert Murray Kynynmond Elliot,

earl of Minto; William à Court, Collection of documents relating to the Sicilian question; [London]: Foreign Office, [1848–1849], Naples: Lebon, 1848. Cfr. infine Lettera intorno alla quistione di Sicilia del Marchese Ruffo a Sua Eccellenza Il Sig. Conte de Minto, Napoli: Stamperia e Cartiere del Fibreno, 1848.

357

Progetto di riforma della Costituzione siciliana del 1812 (1848)

Progetto parlamentare di riforma degli Articoli fondamentali della Costituzione del 18121

I. La religione dovrà essere unicamente, ad esclusione di qualunque altra, la Cattolica Apostolica Romana; e il re sarà obbligato professare la medesima religione; e quante volte ne professerà un’altra, sarà ipso facto decaduto dal trono. II. Il re di Sicilia non potrà cumulare sul suo capo verun’altra corona. III. La sovranità della nazione sarà nell’esercizio divisa in tre distinti Poteri: legislativo, esecutivo e giudiziario. IV. Il Potere legislativo risiede esclusivamente nel Parlamento. V. Il Parlamento si compone di due Camere: quella dei pari e quella dei rappresentanti dei Comuni. VI. I pari saranno nel numero di centoventi; i rappresentanti dei Comuni in quel numero che sarà fissato dallo statuto elettorale. VII. Sono pari di dritto i vescovi diocesani, il giudice della R. Monarchia ed Apostolica Legazia, l’abate di S. Lucia, l’archimandrita di Messina. Gli altri pari al numero di cento. saranno eletti e verranno proposti dalla nazione; i rappresentanti dei Comuni saranno eletti dal popolo: il tutto con quell’ordine e condizioni di capacità che saranno fissate dalle rispettive leggi elettorali. VIII. L’esercizio della parìa elettiva durerà, dodici anni; dopo -quattro anni avran

luogo le nuove elezioni dei rappresentanti dei Comuni. Non è permesso ai pari farsi rappresentare per procura. IX. I godenti le attuali parìe temporali, risultanti dalla mappa del 1812, e quelli riconosciuti nei Parlamenti posteriori e gli attuali abati godenti parìe spirituali resteranno pari a vita. Gli abati regolari godenti resteranno pari durante l’ufficio, salvo coloro che fossero stati eletti a vita. X. Il Parlamento si riunirà di dritto in Palermo a 12 gennaio di ogni anno: il re interverrà alla solenne apertura. Potrà il re al bisogno straordinariamente convocarlo. XI. Ogni sessione parlamentare avrà la durata di tre mesi. Potrà la sessione delle Camere essere di accordo prolungata. XII. Potrà il re sospendere le sedute fino ad un mese; potrà sciogliere il Parlamento per darsi luogo a nuove elezioni dei rappresentanti dei Comuni. I membri della Camera sciolta potranno essere rieletti. Nell’atto stesso dello scioglimento il re è obbligato intimare entro un mese le adunanze elettorali; ove nol faccia, gli elettori si riuniranno da sé stessi al ventesimo giorno e procederanno alle elezioni; scorsi i termini elettorali, il Parlamento sarà riunito di dritto. XIII. La iniziativa della legge apparterrà ad ambe le Camere. Una delle Camere ha il dritto di assentire o dissentire o proporre modificazioni alla legge proposta dall’altra.

359

R EGNO DI S ICILIA Al re appartiene del pari la iniziativa della legge; questi la eserciterà per mezzo dei suoi ministri. La legge relativa a contribuzioni o sussidi dovrà iniziarsi nella Camera dei Comuni; quella dei pari avrà solo il dritto di assentire o dissentire, senza potervi fare alterazione o modificazione alcuna. XIV. La legge fatta dal Parlamento sarà eseguita dopo che sarà promulgata dal re. Il re può differirne la promulgazione aspettando che il Parlamento nella immediata sessione nuovamente la discuta; e se in allora il Parlamento vi persista, la legge sarà necessariamente promulgata. La promulgazione già fatta o il differimento di essa sarà comunicato al Parlamento nel termine di un mese; e sempre pria che si sciolga la sessione parlamentaria che abbia fatto la legge, XV. Nessun articolo delle basi della Costituzione potrà essere modificato se non dopo una dichiarazione del Parlamento, che proponga la riforma a farsi. Il Parlamento resterà disciolto di pieno. dritto per riunirsi dopo una nuova elezione de’ rappresentanti dei Comuni, la quale sarà fatta a’ termini e nei modi segnati nell’articolo XII. Tanto la deliberazione che propone la riforma, quanto quella del nuovo Parlamento non saranno efficaci, se non prese col concorso di due terzi dei votanti presenti di ciascheduna Camera. XVI. La Guardia nazionale è una istituzione essenzialmente costituzionale. Sarà organizzata da una apposita legge. XVII. La parola e la stampa sono libere. Gli abusi di questa, libertà saranno puniti secondo sarà decretato con apposita legge. Domenico Ciuffo, arcivescovo di Adana, abate di S. Maria di Terrana, Filippo Santocanale, Barone della Ferla duca della Miraglia, Barone di Campobello duca di Montalo, Principe Valguarnera, Benedetto Privitera, Abate Giovan Battista Tarallo cassinese,

360

Vincenzo Di Marco, Antonio Agnetta, Godrano marchese di Roccaforte, Principe di Palagonia, Principe di Torremuzza marchese della Motta, Mons. Crispi abate di S. Maria di Gala, Pasquale Calvi, Gabriello Carnazza, Filippo Cordova, Francesco Ferrara, Giuseppe Natoli, Barone d’Ondres Reggio, Gregorio Ugdulena, Giovanni Interdonato, Barone di S. Stefano di Ristretta.

1

Fonte: Le assemblee del risorgimento, Sicilia, Roma: Tipografia della Camera dei Deputati, 1911, vol. I, 743–747. Ripubblicato in: N. Cortese, Costituenti e costituzioni, Napoli: Libreria Scientifica Editrice, 1951, 159ss. Sulla base della proposta di una Commissione presieduta da Emerico Amari (Le assemblee, cit., 13ss.), il Comitato generale aveva convocato il parlamento per il 24.2.1848, premettendo che “sarebbe impossibile nel momento attuale riunire un Generale Parlamento colle norme rigorose della Costituzione del 1812, per poscia arrecarle quelle modificazioni che possano solo satisfare ai tempi mutati” (Le assemblee, cit., 22). La successiva convocazione da parte di Ferdinando II, datata 6.3.1848, attribuì al parlamento il compito di “adattare a’ tempi ed alle politiche convenienze la Costituzione del 1812, e provvedere a tutt’i bisogni della Sicilia, ferma la dipendenza da unico Re per la integrità della Monarchia” (art. 1) (Le assemblee, cit., 31). Il parlamento tuttavia deliberò l’adesione separata della Sicilia all’unione e federazione italiana (1.4.) e dichiarò decaduta la dinastia borbonica dal trono di Sicilia (13.4.1848). L’articolato fu preceduto dal “Rapporto della commissione mista di pari e rappresentanti sulla riforma della costituzione del 1812”: “La Commissione istituita a proporre le riforme della Costituzione politica della Sicilia per adattarla ai tempi, non dimenticò il dovere di seguire le tracce da quella segnate; ma la Costituzione del 1812, conservando la monarchia. dinastica e l’aristocrazia delle distinte famiglie, regolava a pro della nazione il vecchio modo di partecipare della sovranità: la Costituzione novella debbe ora sostituire alla prima una monarchia popolare, ordinare e dividere lo esercizio dei poteri sovrani. Questa è la grande novità politica che noi abbiamo conquistato: in questo rapporto le riforme, sono necessarie; queste si rendono più sensibili nel gettarne le basi. [. . . ] Oggi neanche bisogna proclamare il principio della sovranità della nazione: questa verità è oggi nel comune sentire; basta fissare da chi ed in che modo si esercitino i di lei poteri sovrani. Il Potere legislativo è confidato a soli deputati del popolo. Il veto assoluto sarebbe in contraddizione a

P ROGETTO DI RIFORMA DELLA C OSTITUZIONE SICILIANA DEL 1812 (1848) questo principio; ma un differimento, una nuova più matura e tranquilla discussione darebbe tempo ad un opportuno pentimento; il diritto di sospensione confidato alla prudenza del re potrebbe essere salutare: questo diritto sarà esercitato o differendo le sedute o riportando a nuovo esame la legge. Potrà fare dippiù: potrà appellarne alla nazione sciogliendo il Parlamento; la nazione esprimerebbe il suo voto eleggendo nuovi deputati o confermando le vecchie elezioni. [. . . ] Tutti i poteri rilevano dal popolo: da lui saranno eletti i rappresentanti, da lui proposti i pari. Ci è sembrato, nel fondare le basi della Costituzione, non dover dire più di tanto. E quando le Camere avranno ammesse queste diverse maniere di elezione, per gli uni diretta, per gli altri indiretta, la Commissione nella legge elettorale proporrà i modi di pervenirvi: dirà quali condizioni di capacità nei candidati, quali negli elettori. Nei pari, formanti la Camera conservatrice, istituita ad una discussione più fredda, più matura, si cercheranno uomini venuti negli anni della prudenza e del senno. [. . . ] Resta a determinare il carattere del Corpo legislativo della Sicilia: sarà esso sempre costituente? Nel fondare le basi di una Costituzione gli autori di questa grande opera si lusingano poterla fare sì perfetta, da non dovere essere facilmente mutabile. Ma la imperfezione delle cose umane, i progressi crescenti della civiltà, le lezioni salutari della esperienza ce ne fanno diffidare. L’articolo XV è introdotto, perché il mutare le basi costituzionali non sia giammai né facile né impossibile. La Commissione propone imitare la Costituzione

del Belgio: è ambizione pretendere farsi sempre autore di novità, è saviezza profittare della sapienza degli altri facendo qualcosa di meglio. Il Parlamento che propone le riforme, non può farle: le nuove elezioni comprendono il tacito speciale mandato di giudicarne. La materia ha consigliato proporre il concorso delle grandi maggioranze. Ecco le prime linee che disegnano il quadro del Potere legislativo; ma così il quadro non è compito. La opinione, regina del mondo morale, incoraggia o frena al bisogno il corpo legislativo. La stampa è il più efficace diffusivo organo della opinione pubblica; la libertà della stampa, che è dritto del cittadino, è ad un tempo un bisogno dello Stato libero. Questo Stato richiede ancora una forza intelligente, una forza che sia identificata nello Stato, la nazione che difenda se stessa. Ecco i due garanti massimi della pubblica libertà, della vita politica della nazione, che consiste nella indipendenza, nella integrità del territorio, nell’esercizio ordinato dei poteri sovrani, nella conservazione delle istituzioni pubbliche, nella speranza possibile di migliorarle. La libertà della stampa, la Guardia nazionale per essenza appartengono alla Costituzione del paese; e. come grandi custodi dei confini che dividono i Poteri, la Commissione propone fondare queste prime garanzie del popolo pria che si definiscano le prerogative concedute alla Corona, intorno alle quali la Commissione lavora. Questo lavoro si presenta in nome della Commissione intera, malgrado che le più volte gli articoli siano passati a maggioranza.”

361

Statuto costituzionale del Regno di Sicilia (1848) Statuto Costituzionale del Regno di Sicilia1 TITOLO I Religione, indipendenza, sovranità I. La Religione dello Stato è la cattolica, apostolica Romana. Quando il Re non vorrà professarla sarà ipso facto decaduto. II. La Sicilia sarà sempre stato indipendente. Il Re dei Siciliani non potrà regnare, o governare su verun altro paese, ciò avvenendo sarà decaduto ipso facto. La sola accettazione di un altro Principato, o governo lo farà anche incorrere ipso facto nella decadenza. III. La sovranità risiede nella universalità dei cittadini Siciliani: niuna classe, niun individuo può attribuirsene l’esercizio. Il poteri dello stato sono delegati, e distinti secondo il presente Statuto.

TITOLO II Potere legislativo IV. Il potere di far leggi, interpretarle, e dispensare ad esse, appartiene esclusivamente al Parlamento. V. Il Parlamento composto dai Rappresentanti del popolo è diviso in due Camere, dette l’una dei Deputati, l’altra dei Senatori.

Capitolo I Elezioni, e rappresentanza VI. Tutti i cittadini che abbiano compiuti gli anni 21; e che sappiano leggere, e

scrivere sono Elettori nel luogo del proprio domicilio, o dove abitano da tre mesi. VII. Non sono Elettori. 1 I soldati delle truppe di terra, e di mare. 2. I Regolari 3. I condannati per delitti durante la pena. 4. I condannati per delitti di furto, frode, falsità, calunnia, o falsa testimonianza sino a due anni dopo l’espiazione della pena. 5. I condannati per misfatti sino alla riabilitazione. VIII. Possono essere Deputati purchè abbiano compiuto gli anni 25. 1. I professori delle Università dei Licei, e dei Collegi. 2. I Membri dell’ Istituto d’Incoraggiamento, delle Società, e delle Commissioni Economiche del Regno. 3. I membri delle accademie letterarie, scientifiche, ed artistiche del Regno. 4. I Dottori, e licenziati in qualunque facoltà. 5 Coloro, che dallo esercizio d’ una professione scientifica ricavano un emolumento di On7 18 annuali. 6. I commercianti con case, o stabilimenti di commercio. 7. I professori di arti liberali. 8. I proprietari di una rendita perpetua, o vitalizia di On7 18 annuali. IX. Possono essere Senatori, purchè abbiano compiuti gli anni 35. 1. I già Presidenti, e Vice-Presidenti della Camera dei Deputati. 2. Coloro che per due legislature sono

363

R EGNO DI S ICILIA stati Deputati. 3. I già Ministri, Ambasciatori, e Plenipotenziarii Costituzionali. 4. I già Direttori di Ministero Costituzionali. 5. Il Giudice della Monarchia, i Vescovi, Arcivescovi, Archimandrita di Messina, Abate di S. Lucia, siciliani. 6. I professori dell’Università. 7. I soci dell’istituto d’incoraggiamento. 8. Coloro che dallo esercizio di una professione scientifica ricavano un emolumento di On7 200 annuali. 9. I proprietari di un annua rendita perpetua, o vitalizia di On7 500 annuali. X. Non possono essere né Deputati, nè Senatori. 1. I Ministri, o Direttori di Ministero in esercizio. 2. I Magistrati, ed Impiegati dell’ordine giudiziario in esercizio. 3. I funzionari, e gl’ Impiegati dei Ministeri, e d’ogni ramo di Amministrazione dello Stato. 4. Gli Ufficiali, e i soldati delle truppe di terra e di mare. 5. Coloro che hanno cariche, ed Uffici di Corte, e gl’impiegati di Casa reale. 6. Coloro che godono pensioni amovibili del Potere Esecutivo. 7. I Regolari. 8. Gli Analfabeti. 9. I debitori morosi dello Stato, o dei Comuni. 10. Gli accusati per misfatti finchè non tornino in libertà assoluta. 11. I Condannati per delitti durante la pena. 12. I Condannati per delitti di furto, frode, falsità, calunnia, o falsa testimonianza sino a due anni dopo l’espiazione della pena. 13. I Condannati per misfatti sino alla riabilitazione. Le incompatibilità previste dai § 1 2 3

364

4 5. non avranno vigore nel solo caso che l’impiegato, o funzionario eletto rappresentante nell’ una, o nell’ altra Camera rinunzi al suo Ufficio pria di sedere in Parlamento. XI. Per ogni Comune di 6000 abitanti sarà scelto un Deputato. Per ogni Comune di 18mila due, per ogni Comune Capoluogo di Circondario, sebbene non abbia la popolazione di 6000 abitanti, sarà scelto un Rappresentante. Dalle Università degli studi di Catania, e Messina sarà scelto un Rappresentante per ciascuna, e due da quella di Palermo. Dai Comuni, che sceglievano Rappresentanti pella Costituzione del 1812, quantunque non abbiano la popolazione richiesta dal presente articolo, e non siano Capoluoghi di Circondario, sarà scelto il numero dei Rappresentanti stabilito dalla Costituzione del 1812. Per tutti altri Comuni sono formate tante associazioni di 8500 abitanti da ciascuna delle quali sarà scelto un Rappresentante secondo l’apposito regolamento. Dal Comune di Palermo ne verranno scelti 10 da quei di Messina, e Catania 5 per ognuno. Dall’Isola di Lipari due. XII. I Senatori saranno 120; si eleggeranno dalle associazioni Distrettuali in proporzione degli abitanti d’ogni Distretto. Dei Senatori del Distretto di Messina, uno sarà eletto dagli Elettori dell’Isola di Lipari e sue adiacenze. XIII. L’ Ufficio dei Deputati durerà per due anni, quello dei Senatori per sei. Gli uni, e gli altri potranno essere rieletti. XIV. I Deputati, e Senatori durante il loro Ufficio, e per due anni dopo non potranno accettare benefici, cappellanie, cariche, ed impieghi, il di cui conferimento appartiene al Potere Esecutivo: potranno essere eletti Ministri, restando sospesi dalle funzioni di Deputato o Senatore durante tale carica.

S TATUTO COSTITUZIONALE DEL R EGNO DI S ICILIA (1848) XV. Potranno i Comuni concedere ai Rappresentanti pel periodo delle sessioni una indennità non eccedente tt. 20 al giorno, tranne a coloro, che risiedono nella Capitale. XVI. Sarà proibito a truppa di qualunque sorta di risedere in quei luoghi in cui si fanno le elezioni – Se vi si troverà forza armata di ordinaria guarnigione menocchè il servizio del giorno puramente necessario, dovrà questo allontanarsi almeno alla distanza di due miglia 8 giorni prima, e ritornare 8 giorni dopo, che saranno compite le elezioni. XVII. I membri del Parlamento sono inviolabili per tuttociò che avranno detto, scritto, o votato nello esercizio delle loro funzioni, qualunque magistrato attenti a tale inviolabilità sarà destituito, ed esiliato dal Regno per anni dieci. Il Re non potrà mai fargli grazia. Nessun Senatore, o Deputato durante la sessione e per un mese antecedente e susseguente potrà essere arrestato senza permesso della Camera cui appartiene, tranne il caso di flagranza. XVIII. I membri del Parlamento rappresentano l’intiera Sicilia, non i Comuni, o i Distretti dai quali sono eletti.

Capitolo II Del Parlamento XIX. Il Parlamento si riunirà di diritto in Palermo il 12 di gennaro d’ogn’anno. Alla solenne apertura, che avrà luogo nel tempio di S. Domenico, il Re interverrà personalmente, o per mezzo di un suo delegato. Potrà il Re al bisogno straordinariamente convocarlo. XX. La Camera dei Deputati è legalmente costituita colla presenza di 60; e quella

dei Senatori con 30 componenti. Le deliberazioni saranno prese a maggioranza assoluta. Il Presidente avrà voto nel solo caso di parità. XXI. Ciascuna Camera verifica i poteri dei suoi membri, e ne giudica. XXII. Ogni sessione parlamentaria avrà la durata di tre mesi: potrà dalla Camera essere d’accordo prolungata. XXIII. La sessione delle due Camere sarà contemporanea. XXIV. Le sedute saranno pubbliche, ciascuna Camera si unirà in Comitato segreto sulla richiesta di cinque membri. La Camera deciderà in seguito, se la seduta debba riaprirsi al pubblico. XXV. Ciascuna Camera avrà un regolamento per l’esercizio delle sue funzioni. XXVI. L’iniziativa della legge appartiene ad ambe le Camere. Ogni Camera ha il diritto di assentire, dissentire o proporre modificazioni alla legge votata dall’altra Camera. Nessun progetto sarà legge, ove non sia consentito da ambe le Camere. XXVII. Nel caso che le due Camere siano d’accordo in alcuni punti, e discordi in altri dello stesso progetto di legge, potranno deputare un numero uguale dei rispettivi membri, perchè sedendo insieme procurino conciliare le differenze, e ridurre le Camere alla conformità dei voti. Il nuovo progetto sarà recato alla discussione delle Camere. Una proposta definitivamente rigettata non può riprodursi, che alla seguente sessione. XXVIII. Le leggi relative all’entrate, e spese dello Stato, ed al quantitativo dell’Esercito e dell’armata, dovranno iniziarsi esclusivamente della Camera dei Deputati. La Camera dei Senatori avrà il solo diritto di assentire, o dissentire senza far modificazione.

365

R EGNO DI S ICILIA XXIX. Ciascuno dei membri del Parlamento ha dritto di proporre leggi. Ogni cittadino avrà facoltà di presentare in suo nome, ma solo in iscritto petizioni, e progetti per mezzo di uno dei componenti le Camere. I Ministri possono presentare, e discutere progetti di legge. XXX. La legge fatta dal Parlamento sarà nello spazio di 30 giorni promulgata dal Re, o con apposite osservazioni rimandata al Parlamento. Quantevolte nella sessione immediata a quella in cui la legge fu fatta il Parlamento vi persista, il Re fra 15 giorni dovrà necessariamente promulgarla. XXXI. Appartiene a ciascuna Camera il dritto di fare rimostranze,e indirizzi per qualunque atto del Potere Esecutivo. XXXII. Ciascuna Camera avrà il dritto di ordinare l’arresto di chiunque l’abbia oltraggiata, giudicarlo e punirlo, ptrà invece se lo crede inviarlo ai magistrati ordinari per subire il competente giudizio. XXXIII. La Camera dei Deputati si rinnoverà per intiera, quella dei Senatori per terzo in ogni biennio. Le Camere non possono essere disciolte, nè sospese dal Re.

TITOLO III Potere esecutivo XXXIV. Il potere esecutivo sará esercitato dal Re per mezzo di ministri responsabili, ed eletti, da lui.

Capitolo I Del Re XXXV. La persona del Re è inviolabile. XXXVI. I poteri conferiti al Re dalla Costituzione si trasmettono per successione.

366

La sola discendenza del primo Re potrà regnare in Sicilia: morendo egli senza discendenti maschi, oppure estinta la di costoro linea discendentale maschile, la Nazione sceglierà la novella dinastia. La successione al reame di Sicilia sarà sempre regolata con ordine di primogenitura agnatizia tra i discendenti maschi del Re con dritto di rappresentazione; in modo chè i figli del primogenito predefunto escluderanno lo Zio secondo genito vivente, e così di seguito. Sono perpetuamente ed in tutti i casi escluse le femmine, ed i loro discendenti anche maschi. Morto un Re senza discendenti maschi succederà il fratello secondogenito, ed in difetto i di costui discendenti maschi collo stesso ordine di primogenitura agnatizia. Estinta la di costui linea maschile succederà quella del terzo genito, e così di seguito; beninteso però che in ogni caso di successione collaterale dovrà sempre darsi la preferenza alla linea ingressa e di qualità più prossima all’ultimo defunto Re. XXXVII. Tutte le quistioni di successioni saran decise dal Parlamento. XXXVIII. In mancanza di legittimi successori nell’ordine come sopra stabilito la Nazione eleggerà il nuovo Re. XXXIX. Gli atti dello Stato Civile della famiglia Reale saranno ricevuti nella forma comune dallo intiero Magistrato Municipale del luogo ove si celebrano. Una copia di essi sarà depositata nello Archivio dello Stato. XL. Alla morte del Re l’immediato successore assumerà il governo del Regno. – Dovrà però farsi riconoscere dal Parlamento, e presterà il giuramento alle Camere riunite nel Duomo di Palermo, e nelle mani dell’Arcivescovo. Se la sessione del Parlamento non trovisi aperta deesi fra un mese convocare. Le parole del giuramento sono:

S TATUTO COSTITUZIONALE DEL R EGNO DI S ICILIA (1848) Io ____ Re dei Siciliani giuro, e prometto innanzi Dio, e per questi santi Evangeli di osservare, e far osservare la Costituzione del Regno di Sicilia in virtù della quale sono chiamato a regnare. XLI. La istruzione del Re minore sarà regolata dal Parlamento. La maggiore età del Re è fissata a 18 anni compiuti, appena giuntovi presterà il giuramento ne modi, e colle condizioni prescritte nell’art. precedente. XLII. La incapacità del Re per difetto intellettuale sarà giudicata dal Parlamento, e dichiarata con un Decreto. XLIII. Nei casi di minorità, imbecillità del Re, o vacanza del trono appartiene al Parlamento istituire la reggenza. XLIV. Se il Parlamento non vi abbia provveduto, e le Camere non siano riunite si formerà di dritto una reggenza provvisoria composta dall’Arcivescovo di Palermo, da’ due Presidenti delle Camere, o da coloro che lo furono nell’ ultima sessione, e dal Presidente del primo Magistrato giudiziario del Regno. XLV. Il Parlamento fisserà ad ogni caso di successione la lista Civile da durare per tutta la vita del Re. XLVI. Alla morte del Re il Parlamento nel fissare la lista Civile del successore provvederà al mantenimento della Regina vedova. XLVII. Il Re e tutti i successibili al Trono non potranno contrarre matrimonio senza il consenso del Parlamento. XLVIII. Come qualunque cittadino nei negozi civili il Re è sottoposto alle leggi di privato dritto. La lista civile è immune da ogni azione. XLIX. I principi, e le principesse sono sottoposti alle regole di privato dritto come tutti i Siciliani.

L. Il Re non potrà per qualsiasi cagione allontanarsi dal Regno senza il consenso del Parlamento il quale non potrà accordarlo che per un termine fisso. Il Re che abbandonasse il regno senza tal consenso o prolungasse la sua dimora fuori dell’Isola al di là del termine prefisso non avrà più dritto a regnare. Il suo successore ove ne abbia salirà al trono, o la Nazione eligerà il nuovo Re. LI. Non potrà il Re esercitare alcuno dei poteri delegati a lui dalla Costituzione, senza consultare il Consiglio dei Ministri. LII. Niun ordine del Re sarà eseguito se non sottoscritto da un Ministro. LIII. Il Re rappresenterà la Sicilia nei rapporti colle altre potenze. LIV. Egli ha il dritto di coniare moneta conformandosi alla legge, facendosi imprimere la sua effigie da un lato, dall’altro lo stemma della Sicilia. LV. Potrà intimare la guerra, e conchiudere la pace; e come la sicurezza, e lo interesse dello Stato il permetteranno ne darà comunicazione al Parlamento. LVI. Potrà conchiudere trattati di alleanza, e di commercio, i quali non avranno effetto senza l’assenso del Parlamento. LVII. Non potrà introdurre, nè tenere nel Regno altre truppe, e forze di terra, e di mare, se non quelle per le quali avrà ottenuto il consenso del Parlamento. LVIII. Conferirà il comando, e tutti i gradi militari delle forze di terra, e di mare, giusta la legge, salvo quel che è stabilito per la Guardia Nazionale. LIX. Eleggerà gli Ambasciatori, e gli altri Agenti diplomatici. LX. Provvederà le Magistrature, e tutte le cariche, ed Uffici Amministrativi dello Stato, secondo le leggi particolari.

367

R EGNO DI S ICILIA LXI. Eserciterà tutti i dritti, che per la legazia Apostolica appartengono alla Monarchia di Sicilia.

LXIX. L’ordine del Re verbale, o iscritto non potrà in alcun caso sottrarre il Ministro dalla responsabilità.

LXII. Presenterà a tutti i benefici ecclesiastici di patronato Nazionale ai quali è annessa cura d’Anime, e provvederà a tutt’altre nomine Ecclesiastiche secondo le leggi.

LXX. I Ministri devono render conto in ogni anno al Parlamento, delle spese, e proporranno lo stato preventivo dei bisogni del loro ripartimento. Quello della finanza renderà il conto delle entrate, e delle spese pubbliche e proporrá il bilancio preventivo dell’anno seguente.

LXIII. Potrà far grazia, attenuare, commutare, condonare le pene, tranne i casi eccettuati dalla Costituzione, e salve sempre le azioni Civili. L’atto di grazia sarà motivato, e reso pubblico. LXIV. Il Re a peso della lista civile potrà istituire quegli Uffici di Corte, che riputerà convenienti al servigio, e decoro della sua casa. Essi saranno incompatibili con qualsisia carica ed Uffizio dello Stato: non daranno privilegio di sorta, nè preminenza, o distinzione di grado sugli altri. LXV. Il Re nella istituzione degli Uffici di Corte non potrà stabilire condizioni di classi, o di ceti, nè categorie dentro le quali abbiano a conferirsi. LXVI. Il Re non ha altri poteri al di la di quelli stabiliti nello Statuto. Egli s’intitolerà RE DEI SICILIANI PER LA COSTITUZIONE DEL REGNO.

Capitolo II Dei Ministri LXVII. Al Re solo appartiene la elezione, o revocazione dei Ministri. LXVIII. I Ministri sono risponsabili. Essi potranno esser processati e puniti nei casi e modi stabiliti da apposita legge. Potrà il Parlamento domandare conto dei loro atti sottoporli a giudizio e punirli. Il Re non potrà loro far grazia attenuando, commutando, o condonando la pena.

368

TITOLO IV Del potere giudiziario LXXI. Il potere giudiziario sarà esercitato dai Magistrati istituiti dalla legge ed eletti dal Re. La legge non istituirà che soli Magistrati, e giurisdizioni ordinarie, così civili che criminali, salvo le giurisdizioni Ecclesiastiche secondo la disciplina della Chiesa di Sicilia, e le giurisdizioni militari per i reati, e le persone militari, e per le altre da leggi speciali espressamente sottoposte allo statuto penale militare, e salvo i giudizii per giurati nelle materie in cui saranno stabiliti dal Parlamento. Il giudizio per giurati è stabilito in tutte le materie criminali, e pei delitti politici, o commessi per mezzo della stampa. Per tali delitti al solo giuri appartiene pronunziare anche pei danni ed interessi. Nessun Cittadino potrà ricusarsi di essere giudice nei giudizii di fatto. LXXII. Il potere giudiziario nello esercizio delle sue funzioni sarà indipendente. I giudici saranno sottoposti a giudizio ai termini della legge, e senza bisogno di autorizzazione. La udienze dei magistrati dell’ordine giudiziario sono publiche. LXXIII. L’alta Corte del Parlamento è composta dalla camera dei deputati che accusa, e da quella dei Senatori che giudica.

S TATUTO COSTITUZIONALE DEL R EGNO DI S ICILIA (1848) LXXIV. Sono giudicabili dall’alta Corte del Parlamento, per tutti i fatti relativi all’esercizio delle loro funzioni i Ministri, ed i Magistrati Supremi dello Stato secondo la legge che ne stabilisce le forme, e le classi. LXXV. La giustizia sarà sempre amministrata in nome della legge. L’esecuzione sarà ordinata in nome della legge e del Re.

TITOLO V Di altre istituzioni Costituzionali LXXVI. La Guardia Nazionale è una istituzione essenzialmente Costituzionale. Gli ufficiali saranno scelti dalla stessa guardia. Essa sará ordinata da un’apposita legge. LXXVII. La Guardia Nazionale non potrà essere giammai disciolta, nè sospesa dal Potere esecutivo. LXXVIII. I forti d’ogni Città del Regno saranno affidati alla custodia della guardia Nazionale. Le truppe di Linea potranno essere richieste dal Comandante locale della Guardia Nazionale per prestare nelle fortificazioni dello Stato quel servizio che essa crederá necessario. LXXIX. La truppa Nazionale di qualunque arma non potrà in tempo di pace, eccedere il sesto della Guardia Nazionale di tutto il Regno. LXXX. I Municipii in ciò che concerne l’azienda del proprio comune, si amministreranno da se con quelle libertà, che saranno garantite e regolate da una legge speciale. Nessun cittadino può ricusare gli ufficii Municipali gratuiti nel Municipio al quale appartiene.

LXXXI. La pubblica salute sarà affidata ad un supremo magistrato di salute indipendente da qualunque altro potere nello esercizio delle sue funzioni. Una legge speciale ne ordinerà i poteri, e darà le norme per bene esercitarli.

TITOLO VI Dei Siciliani e dei loro diritti LXXXII. La qualità di Siciliano si acquista, e si perde nei modi prescritti dalle leggi civili. La naturalizzazione non potrà concedersi che in virtù di una legge. LXXXIII. I Siciliani sono tutti uguali innanzi la legge. Essi soli e senz’altra distinzione che il merito e la capacità sono ammessi agli uffizii ai beneficii, ed alle pensioni di qualunque natura, e grado. LXXXIV. Un solo ordine Nazionale di merito da distribuirsi secondo un’apposita legge sarà stabilito come semplice designazione alla publica stima. Non vi sarà ammessa alcuna precedenza e privilegio. Nessun altro ordine precedente è riconosciuto. LXXXV. Nessun cittadino potrà essere giudicato se non in vigore di una legge promulgata pria del fatto, che dà luogo al procedimento, e per un regolare giudizio reso dal magistrato competente. LXXXVI. Il domicilio del Cittadino è inviolabile. L’autorità pubblica non potrà penetrarvi per investigazioni, che nei casi stabiliti, e colle forme ordinate dalla legge. LXXXVII. Nessun Cittadino può essere arrestato, fuori i casi stabiliti, e senza le forme ordinate dalla legge. Ciascuno ha il diritto di resistenza contro ogni publico ufficiale, che volesse arrestarlo, o con vie di fatto, o minacce usargli violenza.

369

R EGNO DI S ICILIA LXXXVIII. La parola. e la stampa sono libere. I reati commessi per mezzo della parola, e della stampa saranno puniti secondo la legge. LXXXIX. L’insegnamento e libero, il pubblico insegnamento sarà gratuito, e regolato da un’ apposita legge. XC. Il segreto delle lettere è inviolabile. XCI. I cittadini hanno dritto di adunarsi pacificamente, e senza armi per privata, o pubblica utilità, senza permesso alcuno salvo l’ applicazione delle leggi penali pei reati che si commettessero per lo abuso di questo diritto. XCII. Niuno può essere privato della sua proprietà, se non per causa di utilità pubblica, nei casi e coi modi stabiliti dalla legge, e mediante giusto e precedente compenso.

TITOLO VIII Disposizioni transitorie XCV. Nella prima sessione i Senatori si divideranno a sorte in tre classi. La prima durerà per due anni. La seconda per quattro, la terza per sei. XCVI. Saranno chiamati durante la loro vita a far parte del Senato, oltre il numero dei 120, quei Pari Temporali, che siedono per la Costituzione del 1812 e che il giorno 13 aprile firmarono personalmente l’atto di decadenza. XCVII. Niun Senatore potrà farsi rappresentare da procuratore. XCVIII. Ruggiero Settimo sarà Senatore di dritto, ed a vita cogli onori di Presidente della Camera dei Senatori Questa rappresentanza non induce incompatibilità con qualunque grado, Ufficio, o Carica che gli si potrà conferire.

XCIII. Tuttocciò che non è proibito da una legge è permesso. Le leggi che restringono il libero esercizio dei diritti del cittadino non si estendono al di là dei tempi, e dei casi in esse espressi.

XCIX. Esso benemerito Siciliano è eletto Tenente Generale dell’Esercito Nazionale.

TITOLO VII

Fatto, e deliberato in Palermo il dì Dieci Luglio 1848.

Della revisione dello statuto XCIV. Nessun articolo dello statuto potrà essere modificato, se non dopo una dichiarazione del Parlamento, che proponga la riforma a farsi. In tal caso il Parlamento resterà disciolto di dritto per unirsi dopo una nuova elezione. Tanto la deliberazione che propone la riforma, quanto quella del nuovo Parlamento non saranno efficaci, se non prese col concorso di due terzi dei votanti presenti di ciascuna Camera.

370

C. Il medesimo godrà durante la propria vita la franchigia dei dritti postali sulle lettere di sua particolare corrispondenza.

Il Presidente della Camera dei Comuni. Firmato M ARCHESE DI T ORREARSA – Il Presidente della Camera dei Pari. Firmato – D UCA DI S ERRADIFALCO. 1

Fonte: Statuto Costituzionale del Regno di Sicilia, [Palermo: s.n., 1848?], 30 p. Testo identico in: “Statuto Fondamentale del Regno di Sicilia decretato il giorno 10 luglio 1848 dal General Parlamento”, in appendice a: Costituzione di Sicilia del 1812 ossia Riforme fondamentali portate dal Parlamento Generale del 1812 all’antichissima Costituzione siciliana con una raccolta di documenti, sanzioni e diplomi, e regie allocuzioni comprovanti l’ineluttabile dritto politico siciliano, [Palermo: s.n., 1848?]. Altro testo identico

S TATUTO COSTITUZIONALE DEL R EGNO DI S ICILIA (1848) in: Atto di convocazione del generale Parlamento di Sicilia: accompagnato dal rapporto della commissione incaricata di presentare il lavoro preparatorio; e dell’indice alfabetico de’ comuni, Palermo: dai tip. Carini e Meli, 1848, 3–25. Il testo fu ripubblicato in: Le assemblee del risorgimento, Sicilia, Roma: Tipografia della Camera dei Deputati, 1911, vol. I, 1145ss.; e N. Cortese, Costituenti e costituzioni, Napoli: Libreria Scientifica Editrice, 1951, 164ss. Cfr. per la posizione inglese Gilbert Murray Kynynmond Elliot, earl of Minto; William à Court, Collection of documents relating to the Sicilian

question, [London:] Foreign Office, [1848–1849]. Nello stesso giorno, il parlamento deliberò un ulteriore decreto: “Art. 1. Il Duca di Genova figlio secondogenito dell’attuale Re di Sardegna è chiamato colla sua discendenza a regnare in Sicilia secondo lo Statuto Costituzionale del 10 luglio 1848. Art. 2 Egli prenderà nome e titolo di Alberto Amedeo, primo Re dei Siciliani per la Costituzione del Regno. Art. 3. Sarà invitato ad accettare e giurare secondo l’articolo 40 dello Statuto.” (Le assemblee, cit., 1153). Lo Statuto perdette efficacia con l’occupazione militare di Palermo del 14 maggio 1849.

371

Atto costituzionale di Gaeta, Sicilia (1849) [Atto Costituzionale per la Sicilia]1

FERDINANDO II PER LA GRAZIA DI DIO RE DEL REGNO DELLE DUE SICILIE, DI GERUSALEMME EC. DUCA DI PARMA, PIACENZA, CASTRO, GRAN PRINCIPE EREDITARIO DI TOSCANA EC. EC. Siciliani, Se gli errori di pochi han potuto per un momento far traviare qualcuno fra voi dallo avito vostro attaccamento alla dinastia, che con tanto affetto presiede ai vostri destini da più di un secolo, Noi che avemmo culla fra voi, e non abbiam mai cessato di amarvi con tenerezza di padre, vogliamo non indugiar più oltre a dirvi che soddisfiamo ad un bisogno del nostro cuore, adempiamo al più caro dei doveri che impone a Noi l’augusta, la santa nostra Religione assicurandovi che dimentichiamo e risguardiamo come non avvenuti e non mai commessi i falli ed i reati politici che tanto male vi hanno recato dallo incominciar dello scorso anno 1848 in poi. Ritornate quindi alle private vostre bisogne; coltivate in pace i vostri ubertosi campi; restituite alle terre di Cerere, mercè il vostro assiduo lavoro, l’antica loro fertilità il che sempre la Divina Provvidenza concede all’uomo come ricompensa di prescritto travaglio; ridonate alla vostra industria, al vostro traffico, ai vostri commerci, alla vostra navigazione mercantile la pristina attività; chiudete le orecchie alle seduzioni di coloro che cercano d’illudervi per menarvi alla sedizione, alla ribellione, e di là

all’anarchia, che di quelle è la inevitabile conseguenza. Dopo mature riflessioni ed accurata analisi de’vostri bisogni e de’voti che possono con equità utilmente e praticamente soddisfarsi, ritenendo come non avvenuti e nulli di dritto e di fallo tutti gli atti i quali hanno avuto luogo in Sicilia dal 12 gennaio 1848 in poi, concediamo alla stessa uno Statuto di cui è base la Costituzione del 1812, salvo le modificazioni richieste dalle mutate condizioni e dalla vigente legislazione. Cotesto Statuto, che ci riserbiamo di formulare ampiamente prima della fine di giugno del corrente anno, conterrà nella parte sostanziale le seguenti disposizioni: 1. La Religione sarà unicamente e ad esclusione di qualunque altra a cattolica apostolica romana. 2. La libertà individuale è garantita, nessuno potendo essere arrestato o processato, che ne’ casi preveduti dalle leggi, e nelle forme da esse prescritte. 3. Nessuno può esser costretto a cedere la sua proprietà, se non per causa di utilità pubblica e previa indennità. Una legge speciale sarà fatta dal Parlamento di accordo col Re per determinare la competenza e la forma delle espropriazioni forzate per causa di utilità pubblica. 4. I Siciliani hanno il dritto di pubblicare e fare stampare le loro opinioni conformandosi alle disposizioni che debbono reprimere gli abusi di questa libertà.

373

R EGNO DI S ICILIA Il Re riserba a sè nella pienezza de’ suoi poteri di emanare siffatte disposizioni con una legge speciale.

15. Esercita secondo i concordati la Legazia apostolica ereditaria.

DEL POTERE ESECUTIVO

16. L’atto solenne per l’ordine di successione alla corona dell’augusto Re Carlo III, del dì 6 ottobre 1759 confermato dell’augusto Re Ferdinando I nell’articolo quinto della legge dell’ 8 dicembre 1816, gli atti sovrani del 7 di aprile 1829, del 12 di marzo 1836, e tutti gli atti relativi alla Real Famiglia rimangono in pieno vigore.

6. Il Potere Esecutivo si appartiene esclusivamente al Re. La sua persona è sacra ed inviolabile.

17. Allorchè il Re non vorrà risiedere in Sicilia, sarà rappresentato ivi da un Vicerè, con quelle attribuzioni e con quei poteri che verranno da lui determinati.

5. La Sicilia continuando a far parte integrante dell’unità del Regno delle due Sicilie sarà retta a monarchia costituzionale con la divisione de’ poteri nel modo che segue:

7. Il Re rappresenta la Nazione presso le Potenze Estere. Egli ha il dritto di far la guerra o la pace, e di proporre o conchiudere qualsivoglia trattato di pace, di alleanza e di commercio con le Potenze Estere. 8. Esercita collettivamente col Parlamento la potestà legislativa. sanziona e promulga le leggi, e fa i regolamenti e le ordinanze necessarie per la esecuzione delle leggi e per la sicurezza dello Stato. 9. Convoca, proroga e scioglie il Parlamento. 10. Comanda e dispone di tutte le forze di mare e di terra. 11. Sovrintende al commercio interno ed esterno della Sicilia, ed a tutte le opere ed istruzioni pubbliche. 12. Nomina ed elegge i funzionari pubblici e gli impiegati delle amministrazioni dello Stato. 13. Conferisce i titoli di nobiltà e le decorazioni, ed esercita il pieno dritto della grazia. 14. Conferisce tutti i benefizi ecclesiastici di regio patronato, e fa le solite altre provviste e nomine ecclesiastiche.

374

18. Vi saranno in Sicilia dei Ministri nel numero sufficiente, fra’ quali saranno divisi i Ripartimenti: di Grazia e Giustizia, dell’Interno, delle Finanze, de’ Lavori Pubblici, dell’Agricoltura e Commercio, degli Affari Ecclesiastici, della Istruzione Pubblica e della Polizia. La Costituzione serbando al Re la disposizione delle forze di terra e di mare, e la direzione suprema delle relazioni estere, non saranvi per tutta la monarchia che un sol Ministro di Guerra e Marina, ed un sol Ministro di affari esteri, entrambi residenti presso del Re. Le quistioni militari o internazionali che potessero presentari sarebbero trattate per delegazione del Re, sia dal Vicerè, sia da uno dei Ministri. 19. Risiederà inoltre presso il Re un Ministro per gli affari di Sicilia. 20. I Ministri comporranno il Consiglio privato, al quale è in arbitrio del Re di aggiungere uno o più Consiglieri di Stato. 21. I predetti Ministri contrassegneranno o collettivamente, o ciascuno per gli affari del proprio ministero, tutti gli atti del Potere Esecutivo.

ATTO COSTITUZIONALE DI G AETA , S ICILIA (1849) 22. I Ministri saranno responsabili. 23. Il Re non potrà far grazia ai Ministri condannati, se non sulla esplicita domanda di una delle due Camere Legislative. 24. L’amministrazione della giustizia e le altre amministrazioni pubbliche saranno regolate con le leggi organiche in vigore, salvo al Parlamento d’accordo col Re di portarvi quelle modificazioni che saranno credute necessarie per coordinarle col presente Statuto, o per migliorarle. 25. Fino a che queste modificazioni non saranno fatte, le leggi, i decreti e gli atti sovrani di presente in vigore saranno pienamente osservati tanto intorno alle circoscrizioni territoriali e competenze giurisdizionali, dipendenze gerarchiche e guarentie, quanto in tutte e singole parti delle loro disposizioni. 26. L’ordine giudiziario sarà indipendente. I Magistrati Collegiati saranno inamovibili dopo tre anni di lodevole esercizio a contare dalla data della loro elezione diffinitiva. 27. Gli agenti del pubblico ministero presso le Corti ed i Tribunali sono essenzialmente amovibili. 28. I Giudici anche eletti a vita potranno essere traslocati. Il tutto in conformità della legge organica del 7 giugno 1819. 29. Cessata ogni promiscuità d’impieghi tra Napoli e Sicilia, i ministri, i funzionari pubblici e tutti gl'impiegati delle amministrazioni saranno Siciliani, come anche tutti i benefizi e dignità ecclesiastiche, le quali si avranno d’ora innanzi a provveder, saranno conferiti nei soli Siciliani. 30. Lo stato Discusso sarà interamente separato, e le spese comuni alle due Sicilie

rimangono ripartite fra le due parti del reame nella proporzione numerica de’ loro abitanti, oppure verranno fissate a tremilioni annuali di ducati. 31. Inoltre gli esiti straordinari a carico della Tesoreria di Napoli cui hanno dato luogo gli avvenimenti degli anni 1848 e 1849, valutandosi molto al di sotto del loro importo fissansi a 500,000 once. Unendosi tale somma a quella di cui va creditrice la Tesoreria stessa di Napoli, formeranno queste somme un debito della Sicilia, il quale venendo consolidato, mercè la emissione di una rendita iscritta con la corrispondente dote di ammortizzazione, darebbe il capitale necessario per saldare siffatti avanzi del Tesoro napoletano. Parimenti i debiti della Sicilia anteriormente al dì 12 gennaio 1848 contratti, e quelli posteriori restano a carico del Tesoro della Sicilia stessa. 32. I Siciliani concorreranno nella proporzione medesima della popolazione agl’impieghi diplomatici. Gli altri impieghi pagati sulle spese comuni saranno indistintamente conferiti ai Siciliani ed ai Napoletani.

DEL PARLAMENTO 33. Il Parlamento di Sicilia sarà composto di due Camere, uno detta dei Pari l’altra de’ Comuni. 34. La sua durata sarà di quattro anni dal giorno della sua convocazione. Al compir de’ quattro anni cesserà di dritto. 35. Nel caso di scioglimento e di proroga, il Parlamento sarà convocato entro un anno. 36. Le due Camere saranno convocate nel tempo medesimo, e cominceranno e finiranno nel tempo stesso le loro sessioni.

375

R EGNO DI S ICILIA 37. Il Parlamento eserciterà collettivamente col Re la potestà legislativa. Esso avrà il dritto di imporre nuove tasse di ogni specie, e di alterare quelle già stabilite. Le imposizioni dirette si votano annualmente dalle Camere Legislative. Le imposizioni indirette posono avere la durata di più anni. 38. Qualsisia proposta del Parlamento, comprese quelle delle tasse e de’sussidii non avrà forza di legge, se non dopo la sanzione del Re. 39. La formola del Placet esprimerà la sanzione: quella del Veto esprimerà il rigetto. 40. Le proposte non saranno sottomesse alla sanzione del Re, se non dopo di essere consentite dalle due Camere. 41. Una proposta rigettata in una delle due Camere non potrà essere riproposta che nella sessione dell’anno seguente. 42. Ciascuna delle due Camere giudicherà inappellabilmente delle condizioni di’ eligibilità de’ suoi membri. 43. Le discussioni delle Camere saranno pubbliche, tranne che si costituissero in comitato segreto. 44. Nessun membro delle due Camere potrà essere molestato, processato o punito per qualunque cosa sia stata detta, fatta., discussa o deliberata nella rispettiva Camera, analogamente alla Costituzione e senza violazione dello Statuto, salvo alla Camera medesima di prender conoscenza degli eccessi che i membri potessero in essa commettere, e di punirne gli autori con voto di censura. e nei casi più gravi col divieto d’intervenirvi.

DELLA CAMERA DEI PARI 45. I Pari saranno nominati a vita dal Re. II loro numero sarà illimitato.

376

46. Nessuno può essere eletto Pari, se non avrà compito gli anni quaranta. 47. La Camera de’ Pari in seguito di un’ordinanza reale si costituirà in alta Corte di giustizia per conoscere dei reati di alto tradimento e di attentato alla sicurezza dello Statuto, di cui possano essere imputati i componenti di ambedue le Camere Legislative. Il Re destinerà il Magistrato che dovrà funzionare da Pubblico Ministero. 48. Assembramento qualunque della Camera dei Pari fuori il tempo della sessione della Camera dei Comuni è illecito e nullo di pieno dritto, tranne il caso contemplato nell’articolo precedente.

DELLA CAMERA DEI COMUNI 49. La Camera de’ Comuni si comporrà de’ Deputati de’ ventiquattro Distretti, de’ Deputati eletti dalle tre Università di Sicilia, Palermo. Messina e Catania, e da’ Deputati de’ Comuni secondo il numero stabilito nella Costituzione del 1812. 50. I Comuni i quali per la lor cresciuta popolazione avessero acquistato il dritto di eleggere un Rappresentante o pur di eleggerne più d’uno, e quelle popolazioni che dopo il 1812 essendo state erette in comune hanno il numero di abitanti stabilito dalla predetta Costituzione, potranno indrizzare la loro dimanda alla Camera de’ Comuni, la quale riconoscerà ne’ modi legali la verità dell’esposto. 51. Concorrendo le due Camere nel voto favorevole, ed ottenuta la sanzione reale, il Ministro dell’Interno darà gli ordini per le operazioni di risulta. 52. Il modo di effettuarsi l’elezioni de’ Rappresentanti sarà quello stesso che fu stabilito dalla Costituzione del 1812, se non che essendo già aboliti e soppressi gli uffizi

ATTO COSTITUZIONALE DI G AETA , S ICILIA (1849) pubblici, per organo de’ quali si procedeva alle elezioni, il Re si riserba di designare i funzionari pubblici, che ne faranno le veci.

DEGLI ELETTORI 53. I Rappresentanti di un distretto nella Camera de’ Comuni saranno eletti da tutti coloro i quali possederanno nello stesso distretto una rendita netta, vitalizia, almeno di once diciotto all’anno, sia che la stessa provvenga da diretto od utile dominio, o per qualunque censo, rendita iscritta immobilizzata, tande e simili sorta di proprietà. I Rappresentanti della Città di Palermo saranno eletti da tutti coloro i quali possederanno nella stessa città o suo territorio una rendita netta vitalizia, almeno di once 50 all’anno, sia che provvenga da diretto od utile dominio, o per qualunque censo, o per rendita iscritta immobilizzata, tande e simili sorta di proprietà. I Rappresentanti di ogni altra città e terra parlamentaria saranno eletti da tutti coloro i quali possederanno nella stessa Città o terre e suo territorio una rendita netta vitalizia almeno di once 18 annuali, sia che pervenga da diretto o utile dominio, o per qualunque censo o rendita iscritta immobilizzata, tande e simili sorta di proprietà. 54. Dal possesso dell’anzidetta rendita e dall’ obbligo di giustificarla sono solamente dispensati i Professori delle tre Università di Palermo, Messina e Catania, per la elezione dei Rappresentanti delle stesse.

DEGLI ELIGIBILI 55. Potranno rappresentare un Distretto quelli soltanto i quali avranno in Sicilia una rendita netta e vitalizia. che provvenga da diretto od utile domino; da censo, da rendita iscritta immobilizzata, da tande e simili sorta di proprietà di once 300 all’anno.

Potranno rappresentare la città di Palermo quelli soli i quali avranno in Sicilia una rendita come sopra di once 500 all’anno. Potranno rappresentare una città od una terra parlamentaria quelli soltanto i quali avranno in Sicilia una rendita come sopra di once 150 all’anno. Se per rappresentare una delle Università venissero eletti dei Cattedratici, costoro soltanto saranno esenti dall’obbligo di giustificare la rendita per tutti gli altri prescritta. 56. I funzionari pubblici non potranno essere eletti Rappresentanti ne’ Distretti e ne’ Comuni compresi nell’ambito della loro giurisdizione. Tali concessioni s’intendono come non mai avvenute, nè promesse, nè fatte, qualora la Sicilia non rientri immediatamente sotto l’autorità del legittimo Sovrano, poichè se dovesse il Real Esercito militarmente agire per rioccupar quella parte de’ Reali Dominii, la stessa si esporrebbe a tutti i danni della guerra, ed a perdere i vantaggi che le assicurano le presenti concessioni. Gaeta, 28 febbraro 1849 – FERDINANDO. 1

Fonte: Raccolta degli atti e scritti pubblici e cronaca dei Principali fatti avvenuti in Palermo dopo la pubblicazione dell’Atto di Gaeta o Ultimatum del 28 febbraro al 2 maggio 1849, Palermo: Tipografia di Francesco Lao, 1849, 5–14. Confrontato con edizione basata su “stampa del tempo” curata da N. Cortese, Costituenti e costituzioni, Napoli: Libreria Scientifica Editrice, 1951, 208ss. che diverge solo nell’ortografia. Ripubblicato con correzioni ortografiche in: Le assemblee del risorgimento, Sicilia, Roma: Tipografia della Camera dei Deputati, 1911, vol. II, 296ss. Il testo dell’ultimatum fu consegnato dai ViceAmmiragli Parker e Baudin il 7 marzo 1849. Il principe di Satriano aveva corredato la proposta di statuto con una lettera dello stesso giorno che riassumeva “le seguenti concessioni in questi termini: 1. Istituzioni politiche separate, e speciale Parlamento. In sua assenza, il Re presceglierebbe per rappresentarlo un vice-re il quale verrebbe munito di quelle attribuzioni e di quei poteri che dal Sovrano sarebbero determinati.

377

R EGNO DI S ICILIA 2. L’Amministrazione interna sarebbe affatto separata, il che importa la cessazione di ogni promiscuità d’impieghi negli ordini civili, cioè in Sicilia tutti gli uffizj non sarebbero né potrebbero essere occupati se non dai soli Siciliani, e questi dal Re scelti e nominati nei rispettivi impieghi. 3. Lo Stato Discusso interamente separato, e le spese comuni alle due Sicilie rimarrebbero ripartite fra le due parti del reame nella proporzione numerica dei loro abitanti, oppure verrebbero fissate a tre milioni annuali di ducati. Gli esiti straordinari cui ha dato luogo gli avvenimenti degli anni 1848 e 1849 valutandosi molto al di sotto del loro importo a tutto il corrente mese, fissansi ad un milione e mezzo di ducati. Unendoci tale somma a quella di cui va creditrice la Tesoreria stessa di Napoli contro quella della Sicilia, formerà questo insieme un debito della Sicilia, il quale venendo consolidato mercè la emissione di una rendita iscritta con la corrispondente dote di ammortizzazione, darebbe il capitale necessario per saldare siffatti avanzi del Tesoro napoletano col minore incomodo per la Sicilia. Quanto è mentovato nei tre precedenti paragrafi trovasi più amplamente determinato 56 articoli i quali contengono le basi dello Statuto che il Re del Regno delle due Sicilie concede ai suoi sudditi ultra Faro. Siffatti 56 articoli sono compresi nel proclama che il sottoscritto si onora qui annesso trasmettere all’E.V. Di questo si stanno tirando tre mila copie, le quali verranno consegnate ai signori Ammiragli, affinchè nel recarsi in Palermo ne Palermo ne facciano l’uso che reputeranno più utile e conveniente. 4. Amnistia piena ed intera sarebbe concessa. I signori Ammiragli saranno pregati d’invitare gl’individui compresi nella qui acclusa nota, dei quali la pre-

378

senza potrebbe essere causa di perturbazione, ad allontanarsi momentaneamente, e ciò finchè la tranquillità non sarà ristabilita. 5. Sua Maestà Siciliana vuole che le sue reali truppe oltre i punti che sono ora dalle stesse occupati tengan guarnigione in Siracusa, Trapani e forti di Catania, e spera il Re che niuna turbolenza l’obbligherà a fare agire altrove le sue truppe. Per quanto poi concerne la sola Palermo il Re consente ad affidare provvisoriamente colà il mantenimento dell’ordine alla Guardia Nazionale della città, beninteso che la M. S. ivi stabilirebbe militare guarnigione, qualora la suddetta Guardia Nazionale si ravvisasse insufficiente per tutelare le persone e le proprietà, per far rispettare le leggi e le autorità preposte alla loro esecuzione: tal caso verificandosi la suddetta Guardia Nazionale verrebbe disciolta. 6. Tali concessioni si intendono come non mai avvenute, nè promesse, nè fatte, qualora la Sicilia non si sottometta immediatamente all’autorità del legittimo Sovrano, poichè se dovesse il real esercito militarmente agire per rioccupar quella parte de’ Reali Dominii, la stessa si esporrebbe a tutti i danni della guerra, ed a perdere i vantaggi che le assicurano le presenti concessioni.” (Raccolta, cit., 15ss.). Per le trattative successive cfr. F. Guardione, “Le ultime trattative diplomatiche precedenti la restaurazione”, in: Memorie della rivoluzione siciliana dell’anno 1848, Palermo: Tipografia cooperativa fra gli operai, 1898, vol. II. Per un confronto con la Costituzione del 1812 cfr. P. Lanza di Scordia, “De’ mancati accomodamenti fra la Sicilia e Ferdinando Borbone”, in: Memorie, cit., vol. II, 238ss. La proposta fu respinta e Palermo riconquistata il 14.5.1849.

Costituzione provvisoria delle Due Sicilie (1815) Proclamazione del Re1

Messina, 20 Maggio 1815. FERDINANDO IV PER LA G RAZIA DI D IO R E DELLE DUE S ICILIE , DI G ERUSA LEMME EC . I NFANTE DI S PAGNA , D UCA DI PARMA , P IACENZA , C ASTRO ec. G RAN P RINCIPE EREDITRAIO DI T OSCANA, ec. ec. Dopo tanti anni di penosa separazione, piace alla divina Provvidenza di restituire a’ nostri amatissimi sudditi il loro legittimo Sovrano, ed al nostro cuore quel che ha di più caro. I nostri sacri diritti sulle Due Sicilie, riconosciuti e confermati dall’ universal consentimento delle Potenze dell’ Europa in congresso, le forze de’ nostri magnani ni alleati e le nostre, l’ amore de’ popoli che hanno sospirato il nostro ritorno, fanno arrivare il momento in cui cesseranno tutti i mali che hanno desolato una sì bella e gran parte de' nostri dominj. Per corrispondere ad un così segnalato beneficio dell’Altissimo, ed a’ sentimenti dell’ animo nostro, consacreremo tutti i nostri momenti, ed impiegheremo tutte le nostre cure a rendere felici e tranquilli i nostri popoli: ed essi vi contribuiranno colle virtù necessarie all’ordine sociale, la concordia, la moderazione e la reciproca fiducia. Resti estinta nella loro memoria ogni passata vicenda, come lo è nella nostra. Fin dal 1.° del corrente mese di maggio Noi manifestammo con nostra proclamazione da Palermo le nostre paterne intenzioni e promesse. Confermando ora, e più estesamente spiegando le stesse, dichiariamo e promettiamo solennemente in nome nostro ed in nome de’ nostri successori, di dar per base alle leggi, sulle quali

sarà stabilito il sistema del nostro Governo, le seguenti garantìe che sin da ora concediamo irrevocabilmente a’ nostri amatissimi sudditi. 1. Assicuriamo la libertà individuale e civile. 2. Le proprietà saranno inviolabili e sacre. La vendita de’beni dello Stato sarà irrevocabile. 3. Le imposizioni saranno decretate secondo le forme che saran prescritte dalle leggi. 4. Il debito pubblico sarà garentito. 5. Le pensioni, i gradi e gli onori militari saranno conservati; come anche l’ antica e nuova nobilità. 6. Ogni napolitano sarà ammissibile negl’impieghi civili e militari. 7. Nessun individuo potrà essere ricercato, nè inquietato per le opinioni e per la condotta politica, che ha tenuto anteriormente al nostro ristabilimento nel possesso de’ nostri dominj napoletani, in qualunque tempo ed in qualunque circostanza che sia. In conseguenza concediamo una piena ed intera amnistìa a tali oggetti, senza interpretazione nè eccezione qualunque. Firmato, FERDINANDO.

1

Fonte: Collezione delle leggi e decreti reali del Regno di Napoli, Anno 1815, Napoli: nella Stamperia Reale, 1815, n. 1, 1–3. Seguì una dichiarazione del Re, firmata il 21.5.1815, nella quale dichiarò “che qualunque specie di scritto, di detto o di fatto a favore dei

379

R EGNO DELLE D UE S ICILIE governi illegittimi di Giuseppe Bonaparte e di Gioacchino Murat, o di altro governo di epoca più remota, non solo non sono nè saranno mai imputabili agli occhi delle leggi, ma non lo sono nè lo saranno mai innanzi a quelli del nostro paterno cuore; considerando Noi di essersi tutti i nostri sudditi per un sì lungo corso di vicende politiche trovati in uno stato di violenza morale.” In data 22.5.1815 seguì un “Editto del Re portante che i corpi giudiziari, gl’impiegati ne’ diversi rami dell’amministrazione, le leggi, i giudizj e tutti gli affari continuino provvisoriamente nello stesso corso” (Collezione delle leggi e decreti reali, Anno 1815, Napoli: nella Stamperia Reale, 1815, n. 2, 3, 3–6). L’atto finale del trattato di Vienna del 9.6.1815 dedicò alla restaurazione della monarchia borbonica un apposito titolo: “Rétablissement du roi Ferdinand IV à Naples. Article 104. Sa Majesté le Roi Ferdinand IV est rétabli, tant pou lui que pour ses héritiers et successeurs, sur le trône de Naples, et reconnu par les

380

Puissances comme Roi du royaume des Deux-Siciles.” Il trattato fra l’imperatore d’Austria e il Re di Napoli del 12 giugno 1815 contemplò il seguente articolo segreto: “Les engagemens que LL. MM. prennent par ce traité pour assurer la paix intérieure de l’Italie, leur faisant un devoir de préserver leurs États et sujets respectifs de nouvelles réactions, et du danger d’imprudentes innovations qui en amèneraient le retour, il est entendu entre les deux hautes parties contractantes, que S. M. le Roi des Deux Siciles en rétablissant le gouvernement du royaume, n’admettra pas de changemens qui ne pourraient se concilier avec les anciennes institutions monarchiques, soit avec les principes adoptés par S. M. 1. et R. A. pour le régime intérieur de ses provinces italiennes.” La costituzione provvisoria fu poi integrata dalla “Legge fondamentale del Regno delle due Sicilie, portante ancora l’istituzione della Cancelleria generale del detto regno” (8.12.1816).

Legge fondamentale del Regno delle Due Sicilie (1816) Legge fondamentale del Regno delle Due Sicilie, portante ancora l’instituzione della Cancelleria generale del detto regno1

Degli 8 Dicembre 1816 FERDINANDO I. PER LA GRAZIA DI D IO R E DEL REGNO DELLE D UE S ICILIE , DI G ERUSALEMME ec. I NFANTE DI S PA GNA , D UCA DI PARMA , P IACENZA , C A STRO ec. ec. GRAN P RINCIPE EREDITARIO DI T OSCANA , ec. ec. ec. Il Congresso di Vienna nell’atto solenne a cui dee l’Europa il ristabilimento della giustizia e della pace, confermando la legittimità de’ diritti della nostra corona, ha riconosciuto Noi ed i nostri eredi e successori Re del regno delle Due Sicilie; Ratificato un tale atto da tutte le Potenze, volendo Noi, per quanto ci riguarda, mandarlo pienamente ad effetto, abbiamo determinato di ordinare e costituire per legge stabile e perpetua de’ nostri Stati le disposizioni seguenti: A RT. 1. Tutti i nostri reali dominj al di quà e al di là del Faro costituiranno il regno delle Due Sicilie. 2. Il titolo che Noi assumiamo fin dal momento della pubblicazione della presente legge, è il seguente: FERDINANDO I. PER LA GRAZIA DI D IO R E DEL REGNO DELLE D UE S ICILIE , DI G ERUSALEMME ec. I NFANTE DI S PA GNA , D UCA DI PARMA , P IACENZA , C A STRO ec. ec. GRAN P RINCIPE EREDITARIO DI T OSCANA , ec. ec. ec.

3. Tutti gli atti che emaneranno da Noi, o che saranno spediti nel nostro real nome da’funzionarj pubblici nel nostro regno delle Due Sicilie, porteranno nell’intestazione il titolo che abbiamo enunciato nell’articolo precedente. 4. Le plenipotenze e patenti che si trovano date a’ nostri Ambasciatori, Ministri ed Agenti qualunque presso le Potenze estere, saranno immediatamente ritirate, e contraccambiate nel tempo medesimo con altre da spedirsi a tenore dell’articolo 2. 5. La successione nel regno delle Due Sicilie sarà perpetuamente regolata colla legge del nostro augusto genitore Carlo III, promulgata in Napoli nel dì 6 ottobre dell’anno 1759. 6. Stabiliamo una Cancelleria generale del regno delle Due Sicilie, che sarà sempre nel luogo della nostra ordinaria residenza, e verrà preseduta da uno de’ nostri Segretarj di Stato Ministri, il quale avrà il titolo di Ministro Cancelliere del regno delle Due Sicilie. 7. Si terrà in essa Cancelleria generale il registro ed il deposito di tutte le leggi e decreti che saranno emanati da Noi. 8. Il Ministro Cancelliere apporrà il nostro real suggello a tutte le nostre leggi e decreti, e riconoscerà e contrassegnerà in

381

R EGNO DELLE D UE S ICILIE essi la nostra firma. Il medesimo sarà incaricato della spedizione di tutte le nostre leggi e decreti a tutte le autorità costituite nel regno delle Due Sicilie, e veglierà per la loro pubblicazione e collezione. 9. Vi sarà in oltre in essa Cancelleria generale un Consiglio per la discussione e preparazione degli affari più importanti dello Stato prima di portarsi da’ nostri Ministri alla nostra sovrana decisione nel nostro Consiglio di Stato, e prenderà la denominazione di Supremo Consiglio di Cancelleria. Il Ministro Cancelliere ne sarà il Presidente.

di vegliare alla sua pubblicazione. Data in Caserta, il dì 8 di dicembre 1816. Firmato, FERDINANDO Il Segretario di Stato Ministro di grazia e giustizia, Firm., Marchese Tommasi.

Pubblicata in Napoli nel dì 9 di dicembre 1816.

1

10. Una nostra legge particolare fisserà l’organizzazione interna della Cancelleria generale, e determinerà più distintamente le attribuzioni del Ministro Cancelliere e del Supremo Consiglio di Cancelleria. Vogliamo e comandiamo che questa nostra legge da Noi sottoscritta, riconosciuta dal nostro Consigliere e Segretario di Stato Ministro di grazia e giustizia, munita del nostro gran sigillo, e contrassegnata dal nostro Consigliere e Segretario di Stato Ministro Cancelliere, e registrata e depositata nella Cancelleria generale del regno delle Due Sicilie, si pubblichi colle ordinarie solennità per tutto il detto regno, per mezzo delle corrispondenti autorità, le quali dovranno prenderne particolare registro, ed assicurarne l’adempimento. Il nostro Ministro Cancelliere del regno delle Due Sicilie è specialmente incaricato

382

Il Segretario di Stato Ministro Cancelliere Firm., Tommaso di Somma.

Fonte: Collezione delle leggi e decreti reali del Regno delle due Sicilie, Anno 1816, semestre 2, [s.l.: s.n., 1816], n. 565, 407–409. Il trattato di Vienna aveva dedicato alla restaurazione della monarchia borbonica un apposito titolo: “Rétablissement du roi Ferdinand IV à Naples. Article 104. Sa Majesté le Roi Ferdinand IV est rétabli, tant pou lui que pour ses héritiers et successeurs, sur le trône de Naples, et reconnu par les Puissances comme Roi du royaume des Deux-Siciles.” Ripubblicando questa, a suo avviso, “mal detta” Legge fondamentale, Pietro Lanza di Scordia, Considerazioni sulla storia di Sicilia dal 1532 al 1789, Palermo: A. Muratori, 1836, 381, sostenne che le parole “del regno” fossero state aggiunte dalla traduzione italiana e non si trovavassero affatto nel testo originale. Il testo fu ripubblicato con annotazioni di M. Armeri per N. Palmieri, in: Saggio storico e politico sulla Costituzione di Sicilia infino al 1816, Palermo: [s.n.], 1848, 245ss. La legge fondamentale fu implicitamente abrogata nel 1820 con l’adozione della costituzione spagnola. Poteva ritenersi ristabilita nelle sole parti non innovate dal “Decreto con cui vengono stabilite le nuove basi del governo pe’ reali dominj di qua e di là del Faro” del 26 maggio 1821, pubblicato in: Collezione delle leggi e decreti reali del Regno delle due Sicilie, Anno 1821, [s.l.: s.n., 1821], n. 1, 68ss.

Proclamazione del governo costituzionale delle Due Sicilie (1820) Proclamazione del Re, colla quale si promette la Costituzione del Regno delle Due Sicilie1

Napoli, 6 Luglio 1820. FERDINANDO I. PER LA GRAZIA DI DIO E PER LA COSTITUZIONE DELLA MO NARCHIA RE DEL REGNO DELLE DUE SI CILIE , DI GERUSALEMME ec. INFANTE DI SPAGNA , DUCA DI PARMA , PIACENZA , CA STRO ec.ec. GRAN PRINCIPE EREDITARIO DI TOSCANA ec. ec. ec.

ALLA NAZIONE DEL REGNO DELLE DUE SICILIE Essendosi manifestato il voto generale della Nazione del Regno delle Due Sicilie di voler un governo costituzionale, di piena nostra volontà vi consentiamo, e promettiamo nel corso di otto giorni di pubblicarne le basi. Sino alla pubblicazione della Costituzione le leggi veglianti saranno in vigore.

Soddisfatto in questo modo al voto pubblico, ordiniamo che le truppe ritornino a’ loro corpi, ed ogni altro alle sue ordinarie occupazioni. Firmato, Ferdinando. Il Segretario di Stato Ministro Cancelliere Firmato, Marchese Tommasi

1

Fonte: Collezione delle leggi e de’ decreti reali del regno delle Due Sicilie, Anno 1820. Semestre II. Da luglio a tutto dicembre, Napoli: Real Tipografia del Ministero di Stato degli Affari Interni, 1820, 1–2. Il proclama precedette l’adozione della costituzione spagnola. Con decreto dello stesso giorno, il re conferì al Principe ereditario il vicariato generale “per indisposizione della sua salute”. Il proclama e gli atti successivi furono annullati dal Decreto 6 aprile 1821, “in forza del quale resta annullato quanto si è fatto dal dì 5 di luglio ultimo fino a’ 23 di marzo prossimo passato” (Collezione, cit., 33s.).

383

Proclamazione della Costituzione spagnola per il Regno delle Due Sicilie (1820) [Adozione per il Regno delle Due Sicilie della Costituzione di Spagna dell’anno 1812]1

DECRETO, COL QUALE VIENE ADOTTATA PER LO REGNO DELLE D UE S ICILIE LA C OSTITUZIONE DI S PAGNA DELL’ ANNO 1812 Napoli, 7 luglio 1820.

che la Rappresentanza nazionale costituzionalmente convocata crederà di proporci per adattarla alle circostanze particolari de’ reali dominî.

FERDINANDO I. PER LA GRAZIA DI DIO E PER LA COSTITUZIONE DELLA MO -

2. Ci riserbiamo di emanare tutte le altre disposizioni che potranno occorrere per facilitare ed accelerare l’esecuzione del presente decreto.

NARCHIA RE DEL REGNO DELLE DUE SICILIE , DI GERUSALEMME ec. INFAN TE DI SPAGNA , DUCA DI PARMA , PLA CENZA , CASTRO ec. ec. GRAN PRINCIPE EREDITARO DI TOSCANA ec. ec. ec

NOI FRANCESCO Duca Di Calabria, Vicario Generale Del Re Coll’alter Ego. In virtù dell’atto della data di ieri, col quale Sua Maestà il nostro augusto genitore ha trasferito a Noi colla pienissima clausola dell’Alter Ego l’esercizio di ogni diritto, prerogativa, preminenza e facoltà, nel modo stesso che dalla Maestà Sua si potrebbe esercitare, per effetto della decisione di Sua Maestà di dare una Costituzione allo Stato, volendo Noi manifestare a tutti i suoi sudditi i nostri sentimenti e secondare al tempo stesso il di loro voto unanime, abbiamo risolto di decretare, e decretiamo quanto segue: A RT. 1. La Costituzione del Regno delle due Sicilie sarà la stessa adottata per lo Regno delle Spagne nell’anno 1812, e sanzionata da Sua Maestà Cattolica nel marzo di questo anno: salvo le modificazioni

3. Tutti i nostri segretari di Stato ministri sono incaricati della esecuzione del presente decreto. FRANCESCO, Vicario generale. Pel segretario di Stato ministro cancelliere, assente, Il Reggente della prima Camera del Supremo Consiglio di Cancelleria Firmato, PRINCIPE DI CARDITO. ATTO DEL RE , COL QUALE VIEN RA TIFICATO SI L ’ ANTECEDENTE DECRE TO PER L ’ ADOTTAMENTO DELLA C O STITUZIONE DI S PAGNA , CHE OGNI AL TRO ATTO POSTERIORE FATTO DAL D UCA DI C ALABRIA IN FORZA DE ’ SUOI PIENI POTERI

Napoli, 7 Luglio 1820. FERDINANDO I. PER LA GRAZIA DI DIO E PER LA COSTITUZIONE DELLA MO NARCHIA RE DEL REGNO DELLE DUE

385

R EGNO DELLE D UE S ICILIE SICILIE , DI GERUSALEMME ec. INFAN TE DI SPAGNA , DUCA DI PARMA , PLA CENZA , CASTRO ec. ec. GRAN PRINCIPE EREDITARO DI TOSCANA ec. ec. ec

Dopo di aver dato al nostro amatissimo figlio tutte le facoltà necessarie per provvedere al buon reggimento del governo del nostro regno, dichiarandolo nostro Vicario generale coll’ Alter Ego; ed avendo egli basato la Costituzione da Noi promessa, pigliando per norma quella emanata ed adottata per lo regno delle Spagne nell’ anno 1812, e sanzionata da S. M. Cattolica nel marzo di questa anno, salvo le modificazioni che la Rappresentanza Nazionale costituzionalmente convocata crederà di proporre per adattarla alle circostanze particolari de’

Il Segretario di Stato Minis.di grazia e giust. e degli affari ecclesiastici.

Firm. C ONTE DI C AMALDOLI .

1

Fonte: Collezione delle leggi e de’ decreti reali del Regno delle Due Sicilie, Anno 1820. Semestre II, Napoli: Dalla Real Tipografia del Ministero di Stato degli affari interni, 1820, n. 3–4, 4–6. Gli atti furono

386

reali dominj; confermiamo questo atto dell’ amatissimo nostro figlio, e promettiamo 1’ osservanza della Costituzione sotto la fede e parola di RE, riservandoci di giurarla nelle debite forme, prima innanzi alla Giunta provvisoria, a somiglianza di quella stabilita in Spagna, che sarà dal nostro amatissimo figlio e Vicario generale nominata, ed indi innanzi al Parlamento generale, subitochè il medesimo sarà legittimamente convocato. Ratifichiamo in oltre da ora tutti gli atti posteriori che dal nostro amatissimo figlio si faranno per 1’ esecuzione della Costituzione, ed in conseguenza delle facolta e de’ pieni poteri che gli abbiamo accordati; dichiarando che avremo per rato tutto quello che egli farà, e come fatto di nostra piena scienza.

Firmato, FERDINANDO. Pel Segretario di Stato Minis. Cancelliere assente Il Reggente della prima Camera del supremo Consiglio di Cancelleria. Firm. P RINCIPE DI C ARDITO .

annullati dal Decreto 6 aprile 1821, “in forza del quale resta annullato quanto si è fatto dal dì 5 di luglio ultimo fino a’ 23 di marzo prossimo passato” (Collezione, cit., 1821, 33s.).

Costituzione spagnola tradotta a Napoli (1820) Costituzione politica della Monarchia spagnuola, tradotta per ordine del Governo1

D. FERDINANDO VII.

TITOLO I

PER LA GRAZIA DI DIO E DELLA COSTITUZIONE DELLA MONARCHIA SPAGNUOLA

Della nazione spagnuola e degli spagnuoli

RE DELLE SPAGNE. Ed in sua assenza e cattività, la Reggenza del regno nominata dalle Corti generali e straordinarie, a tutti coloro a’ quali perveranno e conosceranno questi atti SAPPIATE Che le dette Corti hanno decretata e sanzionata la seguente COSTITUZIONE POLITICA della MONARCHIA SPAGNUOLA Nel nome di D IO onnipotente, del PA del F IGLIO, e dello S PIRITO S ANTO, autore e supremo legislatore supremo della Società. DRE ,

Le Corti generali e straordinarie della nazione spagnuola ben convinte, dopo del più scrupoloso esame e della più matura deliberazione, che le antiche leggi fondamentali di questa monarchia, accompagnate però da opportune provvidenze e precauzioni che ne assicurino in modo stabile e permanente la piena osservanza, possano debitamente soddisfare al grande oggetto di promuovere la gloria, la prosperità ed il bene di tutta la nazione, decretano la seguente Costituzione politica pel buon governo e per la retta amministrazione dello Stato.

CAPITOLO I Della nazione spagnuola A RTICOLO 1. La nazione spagnuola è la riunione degli Spagnuoli di ambedue gli emisferi. 2. La nazione spagnuola è libera ed indipendente; e non è né può essere il patrimonio di veruna famiglia, o di persona alcuna. 3. La sovranità risiede essenzialmente presso la nazione: e per la stessa ragione a questa appartiene il diritto esclusivo di stabilire le sue leggi fondamentali. 4. La nazione è nell’obbligo di conservare e proteggere con leggi savie e giuste la libertà civile, la proprietà e gli altri legittimi diritti di tutti gl’individui che la compongono.

CAPITOLO II Degli spagnuoli 5. Sono spagnuoli 1°. tutti gli uomini liberi nati e domiciliati ne’ dominj spagnuoli, ed i figli di essi; 2°. gli stranieri che dalle Corti abbiano ottenuto il decreto di nazionalità o cittadinanza;

387

R EGNO DELLE D UE S ICILIE 3°. coloro che senza di questo decreto contino dieci anni di domicilio, a’ termini della legge, in qualsivoglia luogo appartenente alla monarchia; 4°. i liberti, dall’istante in cui ottengano la di loro libertà nelle Spagne.

7. Ogni spagnuolo è tenuto di essere fedele alla Costituzione, di ubbidire alle leggi, e di rispettare le autorità costituite.

Oriente, le provincie interne di Occidente, l’isola di Cuba, e le due Floride, la parte spagnuola dell’isola di S. Domenico, l’isola di Porto-ricco, le altre isole adiacenti a queste ed al continente, tanto nell’uno, quanto nell’altro mare. Nell’America meridionale, la nuova Granata, Venezuela, il Perù, il Chilì, le provincie del Fiume della Plata, e tutte le isole adiacenti nel mar Pacifico, e nell’Atlantico. Nell’Asia, le isole Filippine, e quelle che sono nella dipendenza del di loro governo.

8. Ogni spagnuolo, senza distinzione alcuna, è parimente obbligato a contribuire in proporzione de’ suoi averi alle spese dello Stato.

11. Con altra legge costituzionale si fisserà una divisione più convenevole del territorio spagnuolo, subitochè lo permetteranno le circostanze politiche della nazione.

6. L’amor della patria è uno de’ principali doveri di tutti gli spagnuoli: così del pari l’essere giusti e benefici.

9. Ogni spagnuolo è anche nel dovere di difendere la patria colle armi, o quando vi sia chiamato dalla legge.

TITOLO II Del territorio delle Spagne, della sua religione, del suo Governo, e dei cittadini spagnuoli

CAPITOLO II Della religione 12. La religione della nazione spagnuola è, e sarà perpetuamente la cattolica apostolica romana, unica vera. La nazione la protegge con leggi savie e giuste, e proibisce l’esercizio di qualsivoglia altra religione.

CAPITOLO III CAPITOLO I Del territorio delle Spagne 10. Il territorio spagnuolo comprende nella penisola, co’ paesi di questi e colle isole adiacenti, l’Aragona, le Asturie, la vecchia Castiglia, la nuova Castiglia, la Catalogna, Cordova, Estremadura, Galizia, Granata, Jaen, Leon, Molina, Murcia, Navarra, le provincie Vasche, Siviglia e Valenza, le isole Baleari, e le Canarie, e le possessioni nell’Africa. Nell’America settentrionale, la nuova Spagna colla nuova Galizia e penisola di Jucatan, Goatemala, le provincie interne di

388

Del Governo 13. L’oggetto del Governo è la felicità della nazione, attesochè lo scopo di ogni politica società è il ben essere di tutti gl’individui che la compongono. 14. Il governo della nazione spagnuola è una moderata monarchia ereditaria. 15. La potestà di far leggi sta nelle Corti insieme col Re. 16. La potestà di far eseguire le leggi sta nel Re.

C OSTITUZIONE SPAGNOLA TRADOTTA A NAPOLI (1820) 17. La potestà di applicar le leggi alle cause civili e criminali risiede ne’ tribunali fissati dalla legge.

CAPITOLO IV De’ cittadini spagnuoli 18. Son cittadini quegli spagnuoli che per parte di padre e madre traggono origine da’ dominj spagnuoli in ambidue gli emisferi, e sono domiciliati in qualsivoglia luogo degli stessi dominj. 19. È parimente cittadino lo straniero che godendo de’ diritti di spagnuolo, ottenga dalle Corti il decreto speciale di cittadino. 20. Uno straniero, perché possa conseguire tal decreto dalle Corti, dovrà avere per moglie una spagnuola, ovvero essere benemerito di aver portato o fissato nelle Spagne qualche industria o invenzione importante; possedere de’ beni stabili pe’ quali paghi una contribuzione diretta; esercitare il comercio con un capitale di sua proprietà e di considerazione, a giudizio delle Corti; o ave reso de’ servigj segnalati pel bene e per la difesa della nazione. 21. Sono parimente cittadini i figli legittimi degli stranieri domiciliati nelle Spagne, i quali, oltre di essere nati ne’ dominj spagnuoli, non ne sieno mai usciti senza permesso del Governo; contino ventuno anno compiti di età; sieno domiciliati in alcun luogo degli stessi dominj, e vi esercitino qualche professione, uffizio, o industria utile. 22. Agli spagnuoli che per qualunque linea vengano reputati africani per origine o domicilio de’ loro ascendenti in quelle regioni, rimane aperta la strada della virtù e del merito, per poter essere cittadini. Per conseguenza le Corti concederanno patente di cittadinanza a coloro ne’ quali concorra-

no servizj segnalati resi alla patria, talenti distinti, applicazione e condotta: dovranno in oltre procedere del legittimo matrimonio di genitori ingenui, ed esercitarvi alcuna professione, uffizio o industria utile con capitale proprio. 23. Quelli soltanto che sieno cittadini spagnuoli, potranno esercitare impieghi municipali, ed eleggere per questi i rispettivi funzionarj ne’ casi prescritti dalla legge. 24. La qualità di cittadino spagnuolo si perde 1°. per cittadinanza acquistata in paese straniero; 2°. per l’accettazione d’impieghi di altro Governo; 3°. per effetto di sentenza, con cui se gl’impongano pene afflittive, o infamanti, eccetto il caso di esservi nuovamente abilitato; 4°. per aver riseduto cinque anni consecutivi fuor del territorio spagnuolo, senza commissione, o permesso del governo; 25. L’esercizio de’ medesimi diritti si sospende: 1°. per interdetto giudiziario a cagione d’incapacità fisica o morale; 2°. per la circostanza di debitore fallito, o di debitore al pubblico erario; 3°. per la circostanza di servo domestico; 4°. per mancanza d’impiego, di uffizio, o di mezzi conosciuti di sussistenza; 5°. per essere criminalmente processato; 6°. A contar dall’anno mille ottocento trenta, coloro che vorranno entrare nell’esercizio de’ diritti di cittadino, dovranno saper leggere e scrivere. 26. I diritti di cittadinanza possonsi perdere, o sospendere soltanto per le ragioni additate ne’ due articoli precedenti, e non per altre.

389

R EGNO DELLE D UE S ICILIE

TITOLO III Delle Corti

CAPITOLO I

alla più prossima, onde completare quello di settantamila, che si richiede. Si eccettua da questa regola l’isola di S. Domenico, che nominerà un deputato qualunque sia la sua popolazione.

Della formazione delle Corti 27. Le Corti sono la riunione di tutti i deputati che rappresentano la Nazione, e nominati da’ suoi cittadini nella forma che in seguito si espone. 28. La base per la rappresentazione nazionale è la stessa in ambedue gli emisferi. 29. Questa base è la popolazione composta de’ nazionali spagnuoli che per ambe le linee paterna sieno originarj de’ dominj spagnuoli; di quelli che abbiano ottenuto patente di cittadinanza dalle Corti e degli altri compresi nell’articolo 21. 30. Pel computo della popolazione de’ dominj europei servirà l’ultimo censimento dell’anno mille settecento novantasette, sino a che possa farsene altro nuovo: e per la popolazione de’ dominj oltremare si farà uso per ora de’ censimenti più autentici fra quelli più recentemente stabiliti. 31. Per ogni settantamila anime di popolazione composta a’ termini dell’articolo 29 vi sarà un deputato presso le Corti. 32. Numerata la popolazione delle differenti provincie, se in alcuna di queste risultasse un eccesso al di là di trentacinquemila, si eleggerà un secondo deputato, come se detto numero fosse di settantamila: e quando l’additato eccesso non superi i trentacinquemila, non se ne terrà conto alcuno. 33. Nel caso che vi sia alcuna provincia, la di cui popolazione non ascenda a settantamila anime, né sia minore di sessantamila, eleggerà da per se stessa un deputato: quando sia minore di questo numero, si riunirà

390

CAPITOLO II Della nomina de’ deputati per le Corti 34. Per la nomina di questi deputati si convocheranno le Giunte elettorali di parrocchia, di partito, e di provincia.

CAPITOLO III Delle Giunte elettorali di parrocchia 35. Le Giunte elettorali di parrocchia si comporranno di tutt’i cittadini domiciliati e residenti nel territorio rispettivo: fra i quali sono compresi gli ecclesiastici secolari. 36. Nella penisola, nelle isole, e nelle possessioni adiacenti si convocheranno sempre queste Giunte la prima domenica del mese di ottobre dell’anno precedente a quello della convocazione delle Corti. 37. Nelle provincie di oltremare si convocheranno tali Giun te la prima domenica del mese di dicembre, e quindici mesi prima della convocazione delle Corti, in seguito dell’avviso che per le une e per le altre dovranno dare anticipatamente le pubbliche autorità. 38. Nelle Giunte di parrocchia si nominerà un elettore parrocchiale per ogni dugento capi di famiglia. 39. Quando il numero de’ capi di famiglia della parrocchia ecceda quello di trecento, sebbene non giunga a quattrocento, si nomineranno due elettori. Quando ecceda il numero di cinquecento, sebbene non giunga a seicento, ne saranno nominati tre; e così progressivamente. 40. Nelle parrocchie, il di cui numero di capi di famiglia non ascende a dugento, ma

C OSTITUZIONE SPAGNOLA TRADOTTA A NAPOLI (1820) a cencinquanta almeno, si nominerà un elettore: nelle parrocchie, in cui non si abbia questo numero, i capi di famiglia si riuniranno a quei dell’altra immediata, i quali riuniti nomineranno l’elettore, o gli elettori, in proporzione del numero che risulti dalla di loro unione. 41. La Giunta parrocchiale eleggerà a pluralità di voti undici compromessarj; ed essi nomineranno in seguito un elettore parrocchiale. 42. Quando nella Giunta parrocchiale dovessero eleggersi due elettori parrocchiali, si nomineranno preventivamente ventuno compromessarj. Quando il numero degli elettori fosse di tre, quello de’ compromessarj sarà di trentuno. Lo stesso numero di trentuno compromessarj dovrà impiegarsi in tutti gli altri casi successivi, che progressivamente potranno occorrere, onde schivare la confusione. 43. Ad oggetto di proporzionare de’ mezzi facili e pronti anche alle più piccole popolazioni, rimane stabilito che la parrocchia, i di cui capi di famiglia ascendano a venti, nominerà un compromessario: la parrocchia che abbia trenta a quaranta capi di famiglia, nominerà due compromessarj: quella di cinquanta a sessanta capi di famiglia, nominerà tre compromessarj: e così progressivamente. La parrocchia avesse meno di venti di detti capi, si riunirà alla più immediata per la elezione de’ compromessarj. 44. I compromessarj delle parrocchie delle piccole popolazioni eletti nel modo additato, si riuniranno nel sito più atto all’uopo: e quando il numero monti a undici, o almeno a nove, nomineranno un elettore parrocchiale: se iln umero de’ compromessarj monti a ventuno, o almeno a diciassette, nomineranno due elettori parrocchiali: quando il numero de’ compromessarj monti a trentuno, o di questi si riuniscano almeno ven-

ticinque, nomineranno tre elettori, o quelli che corrispondano al di loro numero. 45. Per essere nominato elettore parrocchiale si richiede la qualità di cittadino, l’età di venticinque anni compiti, ed essere domiciliato nella parrocchia. 46. Le Giunte delle parrocchie saranno presedute dal capo politico, o dall’alcaide della città, paese, o villaggio, ove si congregassero; e dovrà anche assistervi il parroco per maggiore solennità dell’atto. Se in uno stesso luogo, per ragion del numero delle sue parrocchie, dovessero congregarsi due o più Giunte, una di queste verrà preseduta dal capo politico, o dall’alcaide del luogo; l’altra dall’altro alcaide; e le rimanenti lo saranno da reggitori eletti a sorte. 47. Giunta l’ora della riunione che seguirà nelle case comunali, o ne’ luoghi ove sia solito riunirsi, dopo che i cittadini vi sieno giunti, passeranno insieme riuniti col di loro presidente alla parrocchia. In questa sarà quindi celebrata la messa solenne dello Spirito Santo dal paroco, che pronunzierà altresì un discorso analogo alle circostanze. 48. Terminata la messa, ritorneranno al luogo donde partirono, ed in esso si darà principio alla Giunta, nominando a questo riguardo due scrutatori ed un segretario fra i cittadini presenti; tutto a porta aperta. 49. Ciò seguito, domanderà il presidente, se alcuno de’ cittadini avesse doglianza alcuna da esporre di subornazione o corruzione, onde l’elezione ricada su di qualche persona determinata; che quando ciò fosse, dovrà immantinente farsene processo verbale. Risultando certa l’accusa, saranno i delinquenti privati di voce attiva e passiva: risultando calunniosa, soffriranno i calunniatori la stessa pena: e di tal giudizio non si ammetterà gravame alcuno. 50. Se insorgono dubbi intorno all’abilità di alcuno dei presenti a dar suffragio,

391

R EGNO DELLE D UE S ICILIE l’adunanza deciderà in sul fatto la cosa e la decisione si manderà ad effetto senza appello nessuno, per quella volta, e per quel solo effetto. 51. Su procederà in seguito e senza ritardo alcuno alla nomina de’ compromessarj. A tal uopo ogni cittadino si avvicinerà alla tavola presso di cui seggono il presidente, gli scrutinatori ed il segretario, e nominerà un numero di persone uguale a quello de’ compromessarj da eleggersi. Il segretario formerà un elenco de’ nomi delle persone nominate, e ciò in presenza del nominatore. Tanto in questo, quanto negli altri atti di elezione, niuno potrà dare il voto a se stesso, sotto pena di perdere il dritto di votare. 52. Terminato questo primo atto d’inscrizione, il presidente, gli scrutinatori ed il segretario scrutineranno le liste formate: indi verranno pubblicati ad alta voce i nomi de’ cittadini eletti compromessarj, per aver riunito un maggior numero di voti. 53. I compromessarj nominati si ritireranno in luogo separato, prima di sciogliersi la Giunta, e conferendo fra essi procederanno alla nomina dell’elettore, o degli elettori di quella parrocchia, eleggendo la persona, o persone che riuniscano più della metà de’ voti. Ciò fatto si pubblicherà tal nomina dalla Giunta. 54. Il segretario distenderà un atto sottoscritto da esso, dal presidente e da’ compromessarj, e ne darà copia firmata dalle stesse persone all’eletto, o agli eletti, onde possano far constare la di loro nomina.

ta; e sarà nullo qualunque altro atto in cui volesse ingerirsi. 58. I cittadini che han composto la Giunta, si trasferiranno nuovamente alla parrocchia, ove si canterà un Te Deum solenne, conducendo l’elettore, o gli elettori tra ‘l presidente, gli scrutinatori e’l segretario.

CAPITOLO IV Delle Giunte elettorali di partito 59. Le Giunte elettorali di partito si comporranno di elettori parrochiali che dovranno congregarsi nel capoluogo di ogni partito, ad oggetto di nominare l’elettore o gli elettori, i quali debbono in seguito trasferirsi nel capoluogo della provincia, onde eleggere i deputati per le Corti. 60. Queste Giunte si convocheranno sempre nella penisola, nelle isole, e nelle possessioni adiacenti, la prima domenica del mese di novembre dell’anno antecedente in cui debbono formarsi le Corti. 61. Nelle provincie d’oltremare si convocheranno tali Giunte la prima domenica del mese di gennaio prossimo seguente a quello di dicembre, in cui siensi convocate le Giunte di parrocchia. 62. Per conoscere il numero degli elettori che ogni partito dee nominare, si attenderà a’ seguenti precetti. 63. Il numero degli elettori di partito sarà il triplo di quello de’ deputati che debbonsi eleggere.

56. Nella Giunta parrocchiale niun cittadino potrà presentarsi armato.

64. Se il numero de’ partiti della provincia fosse maggiore di quello degli elettori che si richiedono, in conformità dell’articolo precedente, per la nomina de’ deputati che gli corrispondono, si nominerà ciò non ostante un elettore per ogni partito.

57. Seguita che sarà la nomina degli elettori, la Giunta verrà immantinente sciol-

65. Se il numero de’ partiti fosse minore di quello degli elettori che debbonsi

55. Niun cittadino potrà ricusarsi a queste funzioni per qualsivoglia motivo o pretesto.

392

C OSTITUZIONE SPAGNOLA TRADOTTA A NAPOLI (1820) nominare, ciascun partito ne eleggerà uno, due, o più, fino al completo del numero che si richiede. Se mancasse un elettore, verrà questi nominato dal partito che abbia una maggior popolazione; se ne mancasse un secondo, sarà nominato dal partito immediato che più abbondi in popolazione; e così successivamente. 66. Dopo ciò che si è stabilito negli art. 31, 32 e 33 e ne’ tre ultimi precedenti, il censimento determina quanti deputati corrispondono ad ogni provincia, e quanti elettori a ciascun partito.

per mancanza di alcuna delle circostanze richieste, la Giunta deciderà definitivamente, senza interrompere le sue funzioni, ciò che ne giudichi: e tali giudizj verranno eseguiti senza gravame. 71. Terminato questo atto, gli elettori parrocchiali col di loro presidente si trasferiranno alla Chiesa maggiore, ove sarà cantata la messa solenne dello Spirito Santo dall’ecclesiastico di maggior dignità, che pronunzierà altresì un discorso analogo alle circostanze.

67. Le Giunte elettorali di partito verranno presedute dal capo politico, o dal primo alcaide del capoluogo del partito: ed a questi funzionarj si presenteranno gli elettori parrocchiali muniti del documento che assicuri la di loro elezione, onde i di loro nomi vengano registrati nel libro in cui debbono distendersi gli atti della Giunta.

72. Dopo di questo atto religioso si restituiranno tutti alle case comunali: gli elettori vi sederanno senza preferenza alcuna: ed il segretario leggerà alla di loro presenza questo capitolo della Costituzione. Il presidente quindi farà la stessa domanda enunciata nell’articolo 49: ed a questo riguardo si osserverà quanto si prescrive nel medesimo articolo.

68. Nel giorno stabilito si uniranno gli elettori di parrocchia col presidente nelle sale decurionali, a porte aperte, e daranno principio alle di loro funzioni colla nomina di un segretario e di due scrutatori scelti tra’ medesimi elettori.

73. Si procederà immantinente alla nomina dell’elettore, o degli elettori di partito, eleggendoli da uno in uno per mezzo di scrutinio segreto, e con cartelli, ne’ quali sia notato il nome della persone che si elegge.

69. Gli elettori presenteranno in seguito i certificati della di loro nomina, onde essere esaminati da essi segretario e scrutinatori che dovranno nel giorno seguente dar conto, se i certificati presentati sieno, o no, in regola. I titoli del segretario e degli scrutinatori saranno esaminati da una commissione composta di tre individui della Giunta nominati a quest’oggetto: ed essi dovranno del pari nel giorno seguente dar conto della validità di tali documenti.

74. Tosto che siensi presi tutt’i voti nella forma prescritta, il presidente, il segretario, e gli scrutinatori li ordineranno; e rimarrà eletto quegli che abbia riunito almeno un voto più della metà: ciò fatto, il presidente pubblicherà ciascuna elezione. Se niuno avesse riunito la pluralità assoluta di voti, pe’ due che abbiano ottenuto il maggior numero, si praticherà un secondo scrutinio; e rimarrà eletto quegli che abbia raccolto il maggior numero di voti. Nel caso di parità,deciderà la sorte.

70. In questo giorno, dopo che saranno nominati gli elettori parrocchiali, si leggeranno gl’informi che risulteranno da’ certificati presentati: e se vi sia cosa da opporre agli accennati documenti, o agli elettori

75. Per essere elettore di partito si richiede la qualità di cittadino nell’esercizio de’ suoi dritti; l’età di venticinque anni compiti; e quella di capo di famiglia residente

393

R EGNO DELLE D UE S ICILIE nel partito, benché sia secolare, o ecclesiastico secolare. Nel fissare la circostanza di residente nel partito si è avuto presente che la elezione potrebbe ricadere o ne’ cittadini che compongono la Giunta, o in quelli assenti di questa. 76. Il segretario distenderà un atto sottoscritto da esso, dal presidente e dagli scrutinatori, e ne darà copia firmata dalle stesse persone all’eletto, o agli eletti, onde possano far constare la di loro nomina. Il presidente della Giunta rimetterà altra copia conforma sottoscritta da esso e dal segretario al presidente della Giunta della provincia, ove l’elezione avvenuta sarà inserita ne’ pubblici fogli. 77. Nelle Giunte elettorali di partito si osserverà quanto si prescrive per le Giunte elettorali di parrocchia negli art. 55, 56, 57 e 58.

CAPITOLO V Delle Giunte elettorali di provincia 78. Le Giunte elettorali di provincia si comporranno dagli elettori di tutt’i partiti delle medesima, che si riuniranno nel capoluogo ad oggetto di nominare i corrispondenti deputati che debbon formare le Corti in qualità di rappresentanti della nazione. 79. Queste Giunte si convocheranno sempre nella penisola e nelle isole adiacenti la prima domenica del mese di dicembre dell’anno antecedente a quello della formazione delle Corti. 80. Nelle provincie d’oltremare si convocheranno la seconda domenica del mese di marzo dell’anno stesso in cui si convochino le Giunte di partito. 81. Le Giunte elettorali di provincia saranno presedute dal capo politico del capoluogo della provincia, a cui si presenteranno gli elettori di partito muniti del documento

394

della di loro elezione, onde i nomi di essi vengano notati nel libro in cui si debbono distendere gli atti della Giunta. 82. Nel giorno designato si riuniranno gli elettori col presidente, a porte aperte, nelle case comunali, o in altro edifizio che si giudichi più convenevole per adempiere un atto così solenne. Daranno quindi principio alle di loro funzioni colla nomina a pluralità di voti, di un segretario e di due scrutinatori scelti fra gli stessi elettori. 83. Se ad alcuna provincia corrisponda un sol deputato, concorreranno nella di lui nomina almeno cinque elettori; distribuendosi questo numero tra i partiti che compongono la provincia, o formandone de’ nuovi per questo solo effetto. 84. Si leggeranno i quattro capitoli della presente Costituzione che trattano della elezione, ed indi gli atti delle elezioni fatte ne’ capoluoghi de’ partiti rimessi da’ rispettivi presidenti. Dovranno del pari gli elettori manifestare i certificati della di loro nomina, ond’essere esaminati dal segretario e dagli scrutinatori: e questi nel giorno seguente dovranno rappresentare se que’ documenti sieno, o no, in regola. I certificati del segretario e degli scrutinatori saranno esaminati da una commessione composta di tre individui della Giunta nominati a quest’oggetto; e dovranno essi altresì dare nel giorno susseguente il di loro parere su’ medesimi documenti. 85. Riuniti che saranno in questo giorno gli elettori di partito, si leggeranno gl’informi rispettivi su’ documenti manifestati: e se sorgessero de’ dubbj da apporre a tali documenti, o agli elettori per deficienza di alcuna delle qualità richieste, la Giunta risolverà diffinitivamente, e senza interruzione delle sue funzioni, ciò che le sembri opportuno. Queste risoluzioni saranno eseguite senza gravame.

C OSTITUZIONE SPAGNOLA TRADOTTA A NAPOLI (1820) 86. Gli elettori di partito col di loro presidente si dirigeranno in seguito alla cattedrale, ove si canterà la messa solenne dello Spirito Santo; ed il vescovo, o, in sua mancanza, l’ecclesiastico di maggior dignità pronunzierà un discorso analogo alle circostanze. 87. Terminato quest’atto religioso, ritorneranno tutti al luogo donde partirono; ed a porte aperte, dopo che gli elettori siensi seduti senza preferenza alcuna, farà il presidente la stessa domanda esposta nell’art. 49, osservandosi pienamente a questo riguardo quanto si prescrive nell’articolo medesimo. 88. In seguito si procederà dagli elettori che sono presenti, alla elezione del deputato, o de’ deputati, da uno in uno: gli elettori a quest’oggetto si avvicineranno alla tavola presso di cui seggono il presidente, gli scrutinatori ed il segretario; e questi nella presenza de’ nominatori scriverà ne’ registri il nome della persona da essi eletta. Il segretario e gli scrutinatori saranno i primi a dare il di loro voto. 89. Subitochè siensi presi tutt’i voti, il presidente, il segretario e gli scrutinatori gli ordineranno; e rimarrà eletto quegli che abbia raccolto almeno un voto più della metà. Se niuno avesse raccolto la pluralità assoluta de’ voti, pe’ due che ne avessero ottenuto il maggior numero, si praticherà un secondo scrutinio; e rimarrà eletto quegli che riunisca la pluralità. Nel caso di parità deciderà la sorte. Terminata la elezione, sarà immantinente pubblicata dal presidente. 90. Dopo l’elezione de’ deputati si procederà a quella de’ supplenti collo stesso metodo e forma; ed il di loro numero sarà in ogni provincia la terza parte de’ suoi corrispondenti deputati. Se ad alcuna provincia spettasse soltanto la elezione di uno, o di due deputati, eleggerà ciò non ostante un deputato supplente. Questi assisteranno presso le Corti sempre quando si verifichi la

morte del proprietario, o, a parere delle stesse Corti, la sua impossibilità di rappresentare: e ciò in qualunque tempo che avvenga o l’uno o l’altro accidente, dopo seguita la elezione. 91. Per essere deputato si richiede la qualità di cittadino nello esercizio de’ suoi diritti, l’età di venticinque anni compiti, e la nascita nella stessa provincia, o il domicilio in essa con sette anni almeno di residenza, tanto se sia del ceto secolare, quanto dell’ecclesiastico secolare. Nel fissare l’accennata residenza si è avuto presente che la elezione può ricadere ne’ cittadini che compongono la Giunta, o ne’ cittadini assenti da questa. 92. Per essere deputato di Corti si richiede altresì il possesso di una proporzionata rendita annuale procedente da beni propri. 93. La disposizione dell’articolo precedente rimane sospesa sino a che le Corti che dovranno riunirsi, dichiarino essere giunto il momento, e disegnino così la quota della rendita, come la qualità de’ beni da cui debba procedere. Ciò che le Corti decideranno a quell’epoca, si terrà per costituzionale, e come se fosse qui espresso. 94. Se avvenisse che la stessa persona sia eletta dalla provincia di sua nascita, e da quella in cui sta domiciliata, sussisterà la elezione per causa di domicilio; e per la provincia di sua nascita verrà presso le Corti il supplente a cui corrisponda. 95. I Segretarj di Stato, i Consiglieri di Stato, e tutti coloro che occupano impieghi della Casa reale, non potranno essere eletti deputati di Corti. 96. Né pure potrà essere eletto deputato di Corti qualunque straniero, sebbene abbia ottenuto dalle Corti decreto di nazionalità. 97. Niuno impiegato pubblico nominato dal Governo potrà essere eletto deputato di Corti per la provincia in cui esercita le sue funzioni.

395

R EGNO DELLE D UE S ICILIE 98. Il segretario distenderà l’atto della elezione, e lo sottoscriverà una col presidente e con tutti gli elettori. 99. Tutti gli elettori in seguito, senza esenzione, daranno a tutti, ed a ciascuno de’ deputati eletti ampli poteri nella forma che in appresso si prescrive, onde presentarsi nelle Corti. Ciascun deputato dovrà ricevere separatamente una copia uniforme di tali poteri. 100. I poteri saranno concepiti ne’ termini seguenti: «Nella città, o villaggio di . . . . . . . . . . . . . . . il giorno . . . . . . . . . . . . . . . del mese di . . . . . . . . . . . . . . . dell’anno . . . . . . . . . . . . . . . nella sala di . . . . . . . . . . . . . . . essendosi congregati i signori (seguiranno i nomi del presidente e degli elettori di partito, che compongono la Giunta elettorale di provincia) hanno dichiarato innanzi a me pubblico notajo, ed a’ testimoni chiamati a quest’oggetto, che essendosi proceduto, in conformità della Costituzione politica della Monarchia spagnuola, alla nomina degli elettori parrocchiali e di partito, con tutte le solennità prescritte dalla stessa Costituzione, siccome constava da’ certificati originali a questo riguardo; ed essendosi riuniti in seguito gli elettori suddetti de’ partiti della provincia di . . . . . . . . . . . . . . . nel giorno . . . . . . . . . . . . . . . del mese di . . . . . . . . . . . . . . . del presente anno, hanno nominato i deputati che in nome di questa provincia debbono concorrere per rappresentarla nelle Corti; e che furono eletti per tali deputati della stessa provincia i signori N.N.N., siccome consta dall’atto disteso e firmato da N.N. Per conseguenza i nominati elettori concedono ampli poteri a’ medesimi deputati insieme riuniti, ed a ciascuno di essi in particolare, onde adempiere e disimpegnare le auguste funzioni de’ di loro incarichi, e perché riuniti cogli altri deputati di Corti come rappresentanti del-

396

la Nazione spagnuola possano concedere e risolvere quanto giudichino convenevole al bene generale della stessa; dovendo in ciò usare delle facoltà fissate dalla Costituzione, e conservarsi ne’ limiti prescritti da questa, senza poter derogare, alterare, o variare in modo e sotto pretesto alcuno niuno de’ suoi articoli. Gli stessi elettori quindi in virtù di tutte le facoltà ad essi concedute per l’adempimento del presente atto si obbligano, tanto in nome proprio, quanto in quello di tutt’i capi di famiglia di questa provincia, a tener per valido, ubbidire ed adempiere tutto ciò che i nominati deputati di Corti facessero, e tutto ciò che da queste si risolvesse in conformità della Costituzione politica della monarchia spagnuola. Tanto han dichiarato e promesso in presenza de’ testimoni N.N. che insieme con essi elettori si sono sottoscritti. Di tutto ciò fa fede etc.» 101. Il presidente, gli scrutinatori e ‘l segretario rimetteranno immantinente una copia da essi firmata dell’atto seguito delle elezioni alla deputazione permanente delle Corti, e procureranno che tali elezioni si pubblichino per mezzo della stampa, e che di queste si spedisca copia ad ognuna delle popolazioni della provincia. 102. I deputati godranno di una indennità a carico delle rispettive provincie, e la di cui quantità verrà fissata dalle Corti nel secondo anno di ogni deputazione generale. A’ deputati d’oltremare si abbonerà altresì per ispese di gita e ritorno la somma che giudichino necessaria le rispettive provincie a cui appartengono. 103. Nelle Giunte elettorali della provincia si osserverà quanto si prescrive negli articoli 55, 56, 57 e 58. In queste Giunte non avrà luogo ciò che si prescrive in appresso nell’art. 328.

C OSTITUZIONE SPAGNOLA TRADOTTA A NAPOLI (1820)

CAPITOLO VI Della convocazione delle Corti 104. Le Corti si riuniranno in ogni anno nella capitale del regno, ed in un edifizio destinato a questo solo oggetto. 105. Quando le Corti giudicassero convenevole di trasferirsi in altro luogo che non sia la capitale, potranno effettuarlo, a condizione però che tal luogo non disti dalla capitale più di dodici leghe, e che la traslazione venga approvata da due terzi almeno de’ deputati presenti. 106. Le sessioni delle Corti dureranno in ogni anno tre mesi consecutivi; e vi si darà principio nel primo giorno del mese di marzo. 107. Le Corti potranno prorogare le di loro sessioni un mese al più ne’ soli due casi: 1.° a richiesta del Re; 2.° quando esse lo giudichino necessario per espressa risoluzione a questo riguardo delle due terze parti de’ deputati. 108. I deputati si rinnoveranno in totalità in ogni biennio. 109. Se la guerra, o l’occupazione del nemico di alcuna parte del territorio della Monarchia, impedissero a tutti o a parte de’ deputati di una o di più provincie di presentarsi a tempo opportuno, verranno suppliti i mancanti dagli anteriori deputati delle rispettive provincie. Questi supplenti saranno cavati a sorte fra essi sino a completare il numero che si richiede. 110. I deputati una volta eletti non potranno esserlo di nuovo se non dopo trascorsa altra deputazione. 111. I deputati nel giungere alla capitale, si presenteranno alla deputazione permanente delle Corti: e questa farà inscrivere nel registro della segreteria delle Corti medesime i nomi di tali deputati, ed il nome della provincia che gli ha eletti.

112. Nell’anno in cui dee seguire la rinnovazione de’ deputati, si convocherà a porte aperte nel girono quindici di febbrajo la prima Giunta preparatoria, facendo in essa le funzioni di presidente quegli che l’esercita presso la Giunta permanente: ed alle funzioni di segretarj e di scrutinatori la stessa deputazione nominerà quelli che giudicherà opportuni fra gl’individui rimanenti che la compongono. 113. A questa prima Giunta tutt’i deputati presenteranno i loro poteri e dalla stessa si nomineranno a pluralità di voti due commessioni, l’una di cinque individui, affinché esamini i poteri di tutt’i deputati, e l’altra di tre per l’esame de’ poteri de’ cinque individui che compongono la suddetta commessione. 114. Nel giorno venti dello stesso febbraio si convocherà parimente a porte aperte una seconda Giunta preparatoria, cui le due commessioni nominate daranno gl’informi sulla legittimità de’ poteri presentati, in seguito dell’esame delle copie degli atti delle elezioni provinciali. 115. In questa Giunta, e nelle altre che saranno necessarie sino al giorno venticinque del mese accennato, si risolveranno diffinitivamente, ed a pluralità di voti i dubbi che sorgessero sulla, legittimità de’ poteri e sulle circostanze de’ deputati. 116. Nell’anno successivo a quello della rinnovazione de’ deputati si terrà la prima Giunta preparatoria nel giorno venti di febbrajo, e ne’ giorni rimanenti sino al venticinque si terranno tutte le altre che si crederanno necessarie per deliberare, nel modo e nella forma indicati ne’ tre articoli precedenti, sulla legittimità de’ poteri e delle circostanze de’ deputati che di nuovo si presenteranno. 117. In tutti gli anni nel giorno venticinque di febbrajo si convocherà l’ultima Giun-

397

R EGNO DELLE D UE S ICILIE ta preparatoria, in cui tutt’i deputati colla mano apposta su santi Vangeli daranno il seguente giuramento: «Giurate difendere la religione cattolica apostolica romana, senz’ammetterne alcun’altra nel regno? R. Sì lo giuro – Giurate di osservare e di far osservare religiosamente la Costituzione politica della Monarchia spagnuola sanzionata dalle Corti generali e straordinarie della nazione nell’anno 1812? R. Sì lo giuro – Giurate di adempiere pienamente e fedelmente l’incarico che la nazione vi ha affidato, avendo in mira in ogni rincontro il bene e la prosperità della stessa nazione? R. Sì lo giuro – Se così farete, Iddio vi premii, e nel caso contrario ve lo imputi.» 118. Ciò fatto, si procederà ad eleggere fra gli stessi deputati per iscrutinio segreto ed a pluralità assoluta di voti, un presidente un vicepresidente e quattro segretarj: dopo di che si avranno le Corti per costituite e formate; e la deputazione permanente cesserà da tutte le sue funzioni. 119. Nello stesso giorno si nominerà una deputazione di ventidue individui e di due segretarj, perché si porti dal Re a partecipargli di essersi le Corti installate, e la nomina del presidente che hanno eletto; ed esplori se egli assisterà all’apertura delle Corti, che avrò luogo nel giorno primo di marzo. 120. Se il Re si ritrovasse fuori della capitale, se gli farà tale partecipazione per iscritto; ed il Re risponderà nello stesso modo. 121. Il Re assisterà da per se stesso all’apertura delle Corti; e quando fosse impedito, eseguirà quest’atto il presidente nel giorno designato, senza che per motivo alcuno possa differirsi ad altro giorno. Le stesse formalità si osserveranno per l’atto della chiusura delle Corti. 122. Nella sala delle Corti il Re entrerà senza guardie, ed accompagnato soltanto

398

dalle persone che si prescrivono nel regolamento del governo interiore delle Corti pel cerimoniale del ricevimento e del congedo del Re. 123. Il Re pronunzierà un discorso in cui proporrà alle Corti quanto creda convenevole; ed il presidente risponderà in termini generali. Quando il Re non assiste, rimetterà il suo discorso al presidente, perché egli lo legga alle Corti. 124. Le Corti non potranno deliberare in presenza del Re. 125. Nel caso che i Ministri Segretarj avanzino proposizioni alle Corti in nome del Re, assisteranno alle discussioni che avranno luogo sull’oggetto, quando, e nel modo che le Corti fisseranno; ed avranno in queste la parola per lo stesso fine: non potranno però esser presenti quando esse emettono il loro voto. 126. Le sessioni delle Corti saranno pubbliche, meno che ne’ casi che esigano riserba, ne’ quali potranno sessionare in segreto. 127. Nelle discussioni delle Corti, ed in tutto ciò che riguarda il di loro ordine e governo interno, si osserveranno i regolamenti che fisseranno le presenti Corti generali e straordinarie, senza che sieno di ostacolo alle riforme che in ciò le Corti successive giudicheranno opportune. 128. I deputati saranno inviolabili per le di loro opinioni, e non potranno per queste essere molestati in niun tempo, in niun caso, né da autorità alcuna. Nelle cause criminali che s’intentassero contro di essi, non potranno essere giudicati se non dal tribunale di Corti nel modo, e nella forma che si prescrive ne’ regolamenti del governo interno delle stesse. Durante le sessioni delle Corti, e per lo spazio di un mese dopo, non potranno i deputati essere citati civilmente, né

C OSTITUZIONE SPAGNOLA TRADOTTA A NAPOLI (1820) essere molestati in modo alcuno per ragion di debito. 129. Nel tempo della di loro deputazione, a contare dal giorno in cui la di loro nomina consti presso la deputazione permanente delle Corti, non potranno i deputati accettare per essi o sollecitare per altri impiego alcuno che sia a provvista del Re, né domandare avanzamento alcuno, se non sia nella scala della sua carriera rispettiva. 130. I deputati non potranno parimente, durante l’epoca della di loro deputazione, ed anche un anno dopo a contar dall’ultimo atti delle di loro funzioni, ottenere per essi, né sollecitare per altri pensioni o decorazione alcuna che sia a provvista del Re.

CAPITOLO VII Delle facoltà delle Corti 131. Le facoltà delle Corti sono: 1.° Proporre e decretare le leggi, interpretarle, e derogarle in caso che ciò sia necessario. 2.° Ricevere il giuramento del Re, del Principe delle Asturie, e della Reggenza (quando vi sia) nelle forme che si prescriveranno a suo luogo. 3.° Risolvere qualunque dubbio di fatto o di dritto che sorga nell’ordine della successione alla Corona. 4.° Eleggere la Reggenza, o il Reggente del Regno, ne’ casi che la Costituzione lo prescrive; e fissare i limiti ne’ quali la Reggenza ed il Reggente debbano esercitare l’autorità reale. 5.° Render pubblica la ricognizione del Principe delle Asturie. 6.° Nominare il tutore del Re minore ne’ casi prescritti dalla Costituzione. 7.° Approvare prima della ratificazione i trattati di alleanza offensiva, di sussidi, ed i particolari di commercio. 8.° Concedere o negare l’ammessione di

truppe straniere nel regno. 9.° Decretare la creazione e la soppressione degl’impieghi ne’ tribunali che stabilisce la Costituzione; e la creazione e soppressione altresì di altri impieghi pubblici. 10.° Fissare in ogni anno, a proposta del Re, le forze di terra e di mare, determinando quelle che debbiansi tenere in piedi in tempo di pace, ed il di loro aumento in tempo di guerra. 11.° Fissare, in tutt’i rami che le riguardano, le ordinanze dell’armata di terra, di quella di mare, e della milizia nazionale. 12.° Fissare le spese dell’amministrazione pubblica. 13.° Stabilire annualmente le contribuzioni, e le imposte. 14.° Prendere de’ capitali in imprestito sul credito della nazione, ne’ casi di bisogno. 15.° Approvare la ripartizione delle contribuzioni tra le provincie. 16.° Esaminare ed approvare i conti dell’impiego de’ capitali pubblici. 17.° Stabilire le dogane e le tariffe de’ dritti. 18.° Disporre ciò che sia convenevole per l’amministrazione, conservazione ed alienazione de’ beni nazionali. 19.° Determinare il valore, il peso, la lega, il tipo ed il nome delle monete. 20.° Adottare il sistema che si creda più giusto e più atto de’ pesi e misure. 21.° Promuovere ed incoraggiare ogni sorta d’industria, e togliere gli ostacoli che ne impediscano i progressi. 22.° Stabilire il piano generale della pubblica istruzione in tutta la Monarchia, ed approvare quello che si designerà per l’educazione del Principe delle Asturie. 23.° Approvare i regolamenti del regno in ciò che risguarda la polizia e la salute pubblica. 24.° Proteggere la libertà politica della stampa. 25.° Recare ad effetto la responsabilità

399

R EGNO DELLE D UE S ICILIE de’ Ministri Segretarj di Stato, e degli altri pubblici funzionarj. 26.° Appartiene finalmente alle Corti il dare, o il negare il loro assenso in tutt’i casi ne’ quali ciò si prescrive dalla Costituzione.

CAPITOLO VIII Della formazione delle leggi e della sanzione reale 132. Ogni deputato ha la facoltà di proporre alle Corti de’ progetti di leggi; ma dee farlo in iscritto, assegnandone le ragioni. 133. Due giorni almeno dopo che siasi presentato e letto il progetto di legge, si leggerà per la seconda volta; e le Corti delibereranno se si debba, o no, discutere. 134. Ammesso a discussione, quando, a parer delle Corti, l’importanza del soggetto lo richiegga, si passerà al previo esame di una, speciale commessione. 135. Quattro giorni almeno dopo che siasi ammesso a discussione il progetto, si leggerà la terza volta, e potrà designarsi il giorno della discussione. 136. Giunto il giorno designato per la discussione, si farà questa sulla totalità del progetto, e su ciascuno de’ suoi articoli. 137. Le Corti decideranno se il progetto siasi sufficientemente discusso; e quando lo sia, risolveranno se vi ha luogo, o no, a deliberare. 138. Posto che vi sia luogo a deliberare, si procederà a questo effetto, ammettendo o ributtando in tutto o in parte il progetto, o variandolo, e modificandolo, giusta le osservazioni che siensi fatte nella sua discussione. 139. La deliberazione sarà quella che avrà riunita la pluralità assoluta di voti; e perché ciò si verifichi, sarà necessaria la presenza della metà più uno della totalità de’ deputati che debbono comporre le Corti

400

140. Se le Corti ributtassero un progetto di legge in qualunque stato del suo esame, o risolvessero che non debba procedersi a deliberare, non potrà questo progetto riproporsi nello stesso anno. 141. Se venisse adottato si distenderà per duplicato in forma di legge e si leggerà nelle Corti. Ciò fatto, e sottoscritti che saranno ambo gli originali dal presidente e da due segretarj, verranno presentati subito al Re da una deputazione. 142. Al Re appartiene la sanzione delle leggi. 143. Il Re dà la sua sanzione colla seguente formola sottoscritta di suo pugno – Si pubblichi per legge. 144. Il Re nega la sua sanzione colla seguente formola sottoscritta parimente di suo pugno – Ritorni alle Corti; accoppiandovi per esteso i motivi che ha avuto nel negare la sanzione. 145. Il Re avrà trenta giorni di tempo per usare di questa prerogativa. Se in questo intervallo di tempo non desse o negasse la sua sanzione, per la ragione s’intenderà data, e sarà data di fatto. 146. Data o negata la sanzione dal Re, verrà restituito alle Corti per la loro intelligenza uno degli originali colla corrispondente formola apposta. Quest’originale si conserverà nello archivio delle Corti; ed il suo duplicato rimarrà presso del Re. 147. Se il Re negasse la sua sanzione, non si riprodurrà il medesimo soggetto nelle Corti dello stesso anno; ma potrà ciò farsi nelle Corti dell’anno susseguente. 148. Se nelle Corti dell’anno susseguente venisse di nuovo proposto, ammesso ed approvato lo stesso progetto; presentato che sia al Re, potrà egli dar la sua sanzione, o negarla per la seconda volta ne’ termini prescritti dagli art. 145 e 144: e nel caso che la

C OSTITUZIONE SPAGNOLA TRADOTTA A NAPOLI (1820) sanzione venga anche negata, non si tratterà più tal soggetto nello stesso anno. 149. Se il progetto fosse per la terza volta proposto, ammesso ed approvato nelle Corti dell’anno seguente la sanzione del Re si terrà per data: ed essendogli ripresentato il progetto, darà di fatto la sanzione, usando della formola espressa nell’ art. 143. 150. Se prima che spiri il termine de’ trenta giorni in cui il Re dee dare o negare la sua sanzione, giugnesse il giorno in cui le Corti debbono terminare le di loro unioni, il Re darà o negherà il suo assenso ne’ primi otto giorni delle nuove Corti; e quando spirasse questo termine senza di aver data la sanzione, s’intenderà data, e la darà di fatto usando della formola prescritta. Se però il Re negasse la sua sanzione, potranno queste Corti trattare il medesimo progetto. 151. Nel caso che scorrano uno o più anni dopo che il Re abbia negato la sua sanzione ad un progetto di legge, senza che questo siasi di nuovo prodotto, quando avvenga che si riproduca nell’anno seguente alla negativa presso la stessa deputazione che l’adottò la prima volta, o negli anni successivi presso le due deputazioni consecutive, per quello che riguarda la negata sanzione del Re, s’intenderà che questa siasi già data una volta al progetto di cui è quistione: della qual cosa dovrà in seguito tenersi conto, a norma di quanto si prescrive ne’ tre articoli precedenti. Se però l’accennato progetto non si riproducesse, durante l’epoca delle tre additate deputazioni, in tal caso per quello che riguarda la sanzione da darvisi dal Re, si avrà per progetto nuovo, quantunque si riproduca ne’ medesimi termini. 152. Se la seconda o la terza volta che si riproduca un progetto fra’ limiti prescritti nell’articolo precedente, venisse rigettato dalle Corti, si terrà sempre per progetto nuovo in qualunque tempo venga proposto.

153. Le leggi si derogano colle stesse formalità e nel medesimo modo con cui si stabiliscono.

CAPITOLO IX Della promulgazione delle leggi 154. Dopo pubblicata la legge nelle Corti, se ne darà avviso al Re, onde senza ritardo alcuno, si promulghi solennemente. 155. Il Re nella promulgazione delle leggi userà della formola seguente: «N. (il nome del Re) per la grazia di Dio e della Costituzione della Monarchia spagnuola Re delle Spagne a tutti coloro cui perverranno e conosceranno questi atti: sappiate che le Corti hanno decretato, e Noi sanzioniamo quanto segue. (Qui il testo letterale della legge). Per tanto comandiamo a tutti i tribunali, autorità giudiziarie, capi, governatori ed autorità tutte tanto civili quanto militari ed ecclesiastiche di qualunque classe e dignità, che osservino e facciano osservare, adempiere ed eseguire la presente legge in tutte le sue parti. Siatene intesi pel suo adempimento; e disporrete che s’imprima, si pubblichi e si renda nota a tutti.» La legge va diretta al corrispondente Ministero. 156. Tutte le leggi si comunicheranno per ordine del Re da’ rispettivi Ministri Segretarj di Stato, a tutti ed a ciascuno de’ tribunali supremi, a quelli delle provincie, ed a’ capi ed autorità superiori, da’ quali saranno comunicate a tutte le rispettive autorità subalterne.

CAPITOLO X Della deputazione permanente delle Corti 157. Le Corti prima di sciogliersi nomineranno una deputazione, che verrà detta Deputazione permanente delle Corti, composta di sette individui tratti da esse, cioè

401

R EGNO DELLE D UE S ICILIE tre delle provincie di Europa, e tre di quelle di oltremare; ed il settimo si presceglierà a sorte fra un deputato di Europa ed un altro di oltremare.

3.° quando per critiche circostanze o per ardui affari giudicasse il Re opportuno che si convochino, e così lo partecipasse alla deputazione permanente delle Corti.

158. Le Corti nel tempo stesso nomineranno due supplenti per questa deputazione, de’ quali uno di Europa, e l’altro di oltremare.

163. Le Corti straordinarie non si occuperanno se non del soggetto per cui sono state convocate.

159. La deputazione permanente durerà dall’una all’altra convocazione delle Corti ordinarie. 160. Le facoltà di questa deputazione sono: 1.° vigilar sull’osservanza della Costituzione e delle leggi, onde dar conto alle prossime Corti intorno alle infrazioni che avessero osservate; 2.° convocare le Corti straordinarie ne’ casi prescritti dalla Costituzione; 3.° disimpegnare gl’incarichi particolarizzati negli art. 111 e 112; 4.° dar avviso a’ deputati supplenti, onde accorrano in vece de’ proprietari: e quando avvenisse la morte o la impossibilità assoluta de’ membri proprietarj e supplenti di una provincia, comunicare gli ordini opportuni alla stessa, perché proceda a nuova elezione.

CAPITOLO XI

164. Le sessioni delle Corti straordinarie principieranno e termineranno colle stesse formalità delle Corti ordinarie. 165. La convocazione delle Corti straordinarie non sarà d’impedimento alle ordinarie elezioni de’ nuovi deputati nel tempo prescritto. 166. Se le Corti straordinarie non avessero terminato le di loro sessioni nel giorno designato per la riunione delle Corti ordinarie, cesseranno le prime dalle di loro funzioni, e le seconde continueranno la discussione del soggetto per cui quelle prime furono convocate. 167. La deputazione permanente delle Corti, nel caso dell’articolo precedente, continuerà le sue funzioni, ed adempirà quelle prescritte negli art. 111 e 112.

Delle Corti straordinarie 161. Le Corti straordinarie si comporranno degli stessi deputati che pe’ due anni formano le Corti ordinarie. 162. La deputazione permanente delle Corti convocherà le Corti straordinarie, indicando il giorno della loro riunione, ne’ tre casi seguenti: 1.° quando vacasse la Corona: 2.° quando il Re fosse impossibilitato per qualunque ragione al governo, o volesse abdicare la Corona al successore: e nel primo di questi casi rimane la deputazione autorizzata a prendere tutte le misure che giudicherà convenevoli, onde assicurarsi della inabilità del Re:

402

TITOLO IV Del Re

CAPITOLO I Delle inviolabilità del Re, e della sua autorità 168. La persona del Re è sacra ed inviolabile, e non è soggetta a risponsabilità. 169. Il Re avrà il trattamento di Maestà Cattolica. 170. Nel Re risiede esclusivamente la potestà di far eseguire le leggi; e la sua autorità si estende su tutto ciò che conduce

C OSTITUZIONE SPAGNOLA TRADOTTA A NAPOLI (1820) alla conservazione dell’ordine pubblico nell’interno, ed alla sicurezza dello Stato per la parte esterna, a norma della Costituzione e delle leggi. 171. Oltre la prerogativa che compete al Re, di sanzionare e promulgare le leggi, gli competono ancora come facoltà principali le attribuzioni seguenti: 1.° Spedire i decreti, i regolamenti e le istruzioni che gli sembreranno convenevoli per la esecuzione delle leggi. 2.° Procurare che in tutto il regno si amministri una pronta ed esatta giustizia. 3.° Dichiarare la guerra, fare e ratificare la pace, dandone in seguito ragguaglio documentato alle Corti. 4.° Nominare i magistrati di tutti i tribunali civili e criminali, dietro la proposta del Consiglio di stato. 5.° Provvedere tutti gl’impieghi civili e militari. 6.° Presentare, a proposta del Consiglio di Stato, le nomina de’ vescovi, e di tutte le dignità e benefizj ecclesiastici di regio patronato. 7.° Concedere onori e distinzioni di ogni classe in conformità delle leggi. 8.° Comandare le armate di terra e di mare, e nominarne i Generali. 9.° Disporre della forza armata, e distribuirla nel modo più convenevole. 10.° Dirigere le relazioni diplomatiche e commerciali colle altre Potenze, e nominare gli Ambasciatori, i Ministri ed i consoli. 11.° Aver cura della fabbrica della moneta, che dovrà portare la effigie del Re ed il suo nome. 12.° Decretare l’uso de’ fondi assegnati a ciascuno de’ rami dell’amministrazione pubblica. 13.° Far le grazie a’ delinquenti in conformità delle leggi. 14.° Proporre alle Corti le leggi e le riforme che giudicherà convenevoli al bene della Nazione, onde le Corti possano risol-

vere sull’oggetto nella forma prescritta. 15.° Concedere l’exequatur, o trattenere il corso de’ decreti conciliarj, e delle bolle pontificie, previo il consenso delle Corti, quando contengano disposizioni generali; o ascoltando il Consiglio di Stato, quando vertano su di affari particolari, o di Governo; o rimettendone la cognizione e la decisione al supremo tribunal di giustizia, quando sieno oggetti contenzioni, onde quel tribunale possa deliberare in conformità delle leggi. 16.° Nominare, e separare a suo piacimento i Ministri Segretarj di Stato. 172. Le restrizioni dell’autorità del Re sono le seguenti. 1.° Non può il Re impedire sotto pretesto alcuno la convocazione delle Corti nelle epoche e ne’ casi prescritti dalla Costituzione, né sospenderle, né scioglierle, né in modo alcuno disturbarle nelle loro sessioni e deliberazioni. Coloro che lo consigliassero o l’ajutassero in qualunque tentativo di simil fatta, sono dichiarati traditori, e saranno perseguitati come tali. 2.° Non può il Re assentarsi dal regno senza il consenso delle Corti: e quando facesse ciò, s’intende che abbia abdicato la Corona. 3.° Non può il Re alienare, cedere, rinunziare, o in qualunque altro modo trasferire ad altra persona l’autorità reale, né alcuna delle sue prerogative. Se per qualsivoglia ragione volesse abdicare il trono nella persona del suo immediato successore, non potrà farlo senza l’assenso delle Corti. 4.° Non può il Re alienare, cedere, o permutare provincia, città, villaggio, o qualunque paese, né parte alcuna per piccola che sia del territorio spagnuolo. 5.° Non può il Re fare alleanza offensiva né trattato speciale di commercio con alcuna Potenza straniera senza l’assenso delle Corti. 6.° Non può né anche obbligarsi con trat-

403

R EGNO DELLE D UE S ICILIE tato alcuno a dar sussidj ad una Potenza straniera senza l’assenso delle Corti. 7.° Non può il Re cedere o alienare beni nazionali senza l’assenso delle Corti. 8.° Non può il Re da per se stesso imporre contribuzione alcuna diretta né indiretta, né chiedere somma sotto pretesto alcuno per qualunque siasi oggetto: ma ciò dee sempre decretarsi dalle Corti. 9.° Non può il Re concedere privilegio esclusivo a persona, o a corporazione alcuna. 10.° Non può il Re prendere la proprietà di alcun particolare, o di alcuna corporazione, né disturbarli nel possesso, nell’uso, e nel profitto della proprietà medesima: e quando in alcun caso fosse necessario di prendere la proprietà di un particolare per oggetto conosciuto di pubblica utilità, non potrà farlo, senza che nell’atto stesso venga di ciò il proprietario indennizzato con proporzionata equivalenza, a giudizio di uomini esperti ed onesti. 11.° Non può il Re privare alcuno della sua libertà, né imporgli da per se stesso pena afflittiva. Il Ministro Segretario di Stato che segnasse un tal ordine, ed il giudice che lo eseguisse, ne saranno responsabili alla Nazione, e verranno castigati come rei di attentato contro la libertà individuale. Soltanto nel caso che il bene e la sicurezza dello Stato esigessero l’arresto di alcuna persona, potrà il Re spedire i suoi ordini a questo riguardo, sotto condizione però che fra lo spazio di 48 ore dovrà mettere tale persona a disposizione del tribunale, o del

CAPITOLO II Della successione alla Corona 174. Il regno delle Spagne è indivisibile: ed in esso la successione al trono sarà perpetua dalla promulgazione della Costituzione, e nell’ordine regolare di primogenitura e di rappresentanza tra i discendenti legittimi

404

giudice competente. 12.° Il Re prima di contrarre matrimonio, ne darà parte alle Corti: e se lo facesse senza di ciò, s’intenderà di aver abdicata la Corona. 173. Il Re nel suo avvenimento al trono, o nell’assumere dopo la minor età il governo del regno, presterà giuramento innanzi alle Corti nella seguente forma: «N. (qui il suo nome) per la grazia di Dio e della Costituzione della Monarchia spagnuola, Re delle Spagne, giuro in nome di Dio e de’ santi Vangeli che difenderò la religion cattolica apostolica romana, senza permetterne alcun’altra nel regno: che osserverò, e farò osservare la Costituzione politica e le leggi della Monarchia spagnuola; ed in quanto sarò per fare, non avrò in mira se non il bene ed il vantaggio della monarchia: che non alienerò, né cederò, né smembrerò parte alcuna del regno: che non esigerò giammai quantità alcuna di frutti, né somma alcuna di danaro, né altra cosa qualunque, senza che abbiano ciò decretato le Corti: che non prenderò giammai la proprietà di alcuno: e che rispetterò soprattutto la libertà politica della Nazione, e la personale di ogni individuo. E quando in quello che ho giurato, o in alcuna parte di questo giuramento facessi il contrario, non dovrò essere ubbidito; anzi tutto ciò che vi si opponesse, debbe essere considerato come nullo e di niun valore. Così facendo, Iddio mi ajuti, e sia in mia difesa; e nel caso contrario me lo imputi.» maschi e femine delle linee che in seguito si dichiareranno. 175. Non possono essere Re delle Spagne se non i figli legittimi ottenuti da costante e legittimo matrimonio. 176. Nello stesso grado e nella stessa linea saranno preferiti i maschi alle femmine, e sempre il maggiore al minore: le femmine

C OSTITUZIONE SPAGNOLA TRADOTTA A NAPOLI (1820) però di linea più prossima o di grado più prossimo nella stessa linea saranno preferite a’ maschi di grado o di linea più lontana. 177. Il figlio o la figlia del primogenito del Re, nel caso che il di loro padre venga a morte senza essere entrato nella successione del regno, così l’uno che l’altra saranno preferiti agli zii, e succederanno immediatamente all’avo per dritto di rappresenta. 178. Sino a che non si estingua la linea in cui sta radicata la successione, non potrà succedere la linea immediata. 179. Il Re delle Spagne è il signor D. Ferdinando VII di Borbone che attualmente regna. 180. In mancanza del signor D. Ferdinando VII di Borbone succederanno i suoi discendenti legittimi tanto maschi, che femine: in mancanza di questi succederanno i suoi fratelli germani, gli zii germani del padre tanto maschi, come femine. Indi succederanno i discendenti legittimi di questi nell’ordine di sopra stabilito, osservandosi in tutti essi a questo riguardo il dritto di rappresentazione, e la preferenza delle linee più prossime alle altre più lontane. 181. Le Corti dovranno escludere dalla successione quella, o quelle persone che sieno incapaci di governare, o abbian commesso atti pe’ quali meritino perdere la Corona. 182. Se giungessero ad estinguersi tutte le linee qui nominate, le Corti ne chiameranno delle nuove, secondo giudicheranno più importante per la nazione; seguendosi in ciò sempre a conservar l’ordine e le regole di successione che si sono prescritte. 183. Quando la Corona debba per immediazione ricadere, o sia di già ricaduta in una donna, non potrà questa eleggere marito senza l’assenso delle Corti; e quando ciò

non facesse, s’intende che abbia abdicata la Corona. 184. Nel caso che giunga a regnare una donna, il di lei marito non avrà alcuna autorità relativamente al regno, né parte alcuna nel governo.

CAPITOLO III Della minore età del Re, e della Reggenza 185. Il Re è minore sino all’età di diciotto anni compiti. 186. Mentre dura la minorità del Re, verrà governato il regno da una Reggenza. 187. Il regno sarà parimente governato dalla Reggenza nel caso che il Re sia impossibilitato ad esercitare la sua autorità da qualunque causa fisica o morale. 188. Se l’impedimento del Re oltrepassasse i due anni, ed il successore immediato avesse compito gli anni diciotto, le Corti potranno nominarlo Reggente del regno, in luogo della Reggenza. 189. Nel caso che vacasse la Corona, ed il Principe delle Asturie fosse tuttavia minore, sino a che si riuniscano le Corti straordinarie, (quando non si trovassero riunite le ordinarie) la Reggenza provvisoria si comporrà della Regina madre, se vi fosse; di due deputati presso la deputazione delle Corti permanenti, i più antichi per ordine di elezione presso tal deputazione; e de’ due più antichi Consiglieri di Stato, cioè il decano, e quegli che lo segue. Se mancasse la Regina madre, entrerà nella Reggenza il terzo Consigliere di Stato per ordine di antichità. 190. La Reggenza provvisoria sarà preseduta dalla Regina madre nel caso che vi sia; ed in sua mancanza, dall’individuo della deputazione permanente delle Corti, che sia presso di questa il primo nominato.

405

R EGNO DELLE D UE S ICILIE 191. Las Reggenza provvisoria non risolverà se non gli affari che non ammettono dilazione, se non rinnoverà né nominerà impiegati se non interinamente.

199. La Reggenza procurerà che l’educazione del Re minore sia la più convenevole al grande oggetto della sua alta dignità, in conformità del piano approvato dalle Corti.

192. Dopo che le Corti straordinarie saranno riunite, nomineranno una Reggenza composta di tre o di cinque individui.

200. Le Corti fisseranno il soldo di cui debbano godere gl’individui della Reggenza.

193. Per essere individuo della Reggenza si richiede la qualità di cittadino nell’esercizio de’ suoi dritti; rimanendo esclusi gli stranieri, benché fossero muniti di decreto di nazionalità.

Della famiglia reale, e del riconoscimento del Principe delle Asturie

194. La Reggenza sarà preseduta da uno de’ suoi individui designato dalle Corti: ed a queste spetterà stabilire nel caso di bisogno se debba, o no, esservi alternativa nella presidenza, ed in quali termini. 195. La Reggenza eserciterà l’autorità del Re ne’ termini che le Corti stabiliranno. 196. L’una e l’altra Reggenza presterai giuramento in conformità della formola prescritta nell’art. 173, soggiungendo la clausola di essere fedeli al Re. E la Reggenza permanente aggiungerà di più che nell’esercizio della sua autorità osserverà le condizioni che le Corti le imporranno; e che quando il Re giunga ad essere maggiore, o cessi la sua impossibilità, metterà nelle sue mani il governo del regno, sotto pena che non facendo ciò nel momento, sieno i membri di essa Reggenza considerati e castigati come traditori. 197. Tutti gli atti della Reggenza si pubblicheranno in nome del Re. 198. Sarà tutore del Re minore la persona che il Re defunto abbia nominata nel suo testamento. In caso che non l’abbia nominata, sarà tutrice la Regina madre, durante lo stato vedovile: in sua mancanza, sarà il tutore nominato dalle Corti. Nel primo e nel terzo caso dovrà il tutore essere nativo spagnuolo.

406

CAPITOLO IV

201. Il figlio primogenito del Re porterà il titolo di Principe delle Asturie. 202. Gli altri figli e figlie del Re saranno e verranno chiamati Infanti delle Spagne. 203. Saranno e verranno parimente chiamati Infanti delle Spagne i figli e le figlie del Principe delle Asturie. 204. Soltanto alle accennate persone sarà limitata la qualità d’Infante delle Spagne, nò potrà estendersi ad altre. 205. Gl’Infanti delle Spagne godranno le distinzioni e gli onori che hanno avuto finora, e potranno essere designati per ogni sorta d’impieghi, eccetto quelli di giudicatura, o di deputazione presso le Corti. 206. Il Principe delle Asturie non potrà uscire dal Regno senza l’assenso delle Corti: e se ne uscisse, rimarrà di fatto escluso dalla successione alla Corona. 207. Lo stesso dovrà intendersi pel caso in cui dimori fuori del regno più del tempo fissato nel suo permesso, e qualora richiamato non si restituisse nel termine che fissino le Corti. 208. Il Principe delle Asturie, gl’Infanti e le Infanti, ed i di loro figli e discendenti sudditi del Re non potranno contrarre matrimonio senza l’assenso delle Corti, sotto pena di essere esclusi dalla successione alla Corona.

C OSTITUZIONE SPAGNOLA TRADOTTA A NAPOLI (1820) 209. Degli atti di nascita, di matrimonio e di morte di tutte le persone della famiglia reale si rimetterà copia autentica alle Corti, e nella di loro assenza, alla deputazione permanente, per esser conservata nell’archivio delle Corti. 210. Il Principe delle Asturie sarà riconosciuto dalle Corti colle formalità che si prescriveranno ne’ regolamenti del governo interiore delle medesime. 211. Questo riconoscimento si farà nelle prime Corti che si convocheranno dopo la di lui nascita. 212. Il Principe delle Asturie subito che sarà giunto a compiere quattordici anni, presterà giuramento innanzi alle Corti colla formola seguente: «N. (qui il nome) Principe delle Asturie giuro in nome di Dio e sopra i santi Vangeli, che difenderò e conserverò la religione cattolica apostolica romana; e che osserverò la Costituzione politica della Monarchia spagnuola, e che sarò ubbidiente e fedele al Re. Così facendo, Dio mi ajuti.»

CAPITOLO V Dell’assegnamento della famiglia reale 213. Le Corti fisseranno l’assegnamento annuale della casa reale e del Re in quantità corrispondente all’alta dignità della sua persona. 214. Apparteranno al Re tutti gli edifizj reali di cui hanno goduto i predecessori: e le Corti designeranno i siti e le estensioni delle terre pel reale diporto. 215. Al Principe delle Asturie dal giorno della sua nascita, ed agl’Infanti ed alle Infante da quello in cui compiano sette anni di età, si assegnerà per loro alimenti dalle Corti una somma annuale proporzionata alla di loro dignità rispettiva.

216. Alle Infante nel caso di matrimonio assegneranno le Corti per dote la somma che giudichino opportuna: e dopo che questa siasi data, cesseranno i rispettivi alimenti annuali. 217. Agl’Infanti ammogliati si continueranno gli alimenti ad essi assegnati, mentre risiedono nelle Spagne: ma se si ammogliassero e risedessero al di fuori, cesseranno i loro alimenti, e si darà loro per una sola volta la quantità che fisseranno le Corti. 218. Le Corti stabiliranno gli alimenti annuali che debbonsi somministrare alla Regina vedova. 219. I soldi degl’individui della Reggenza si prenderanno sulla rendita assegnata alla casa del Re. 220. La rendita della casa del Re e gli alimenti della real famiglia, de’ quali si parla negli articoli precedenti, si fisseranno dalle Corti nel principio di ogni regno; e mentre questo dura, non potranno alterarsi. 221. Tutti questi assegnamenti debbono uscire dalla tesoreria nazionale, dalla quale saranno consegnati all’amministratore che il Re nominerà all’uopo; e collo stesso dovranno trattarsi tutte le azioni attive e passive che per ragion d’interesse potranno sorgere.

CAPITOLO VI Delle Segreterie di Stato 222. I Segretarj di Stato saranno sette: Il Segretario di Stato. Il Segretario del Governo del regno nella parte che comprende la penisola e le isole adiacenti. Il Segretario del Governo del regno d’oltremare. Il Segretario di Grazia e Giustizia. Il Segretario d’Azienda. Il Segretario di Guerra.

407

R EGNO DELLE D UE S ICILIE Il Segretario di Marina. Le Corti successive potranno fare in quest’ordine di Segreterie le modificazioni che detteranno l’esperienza e le circostanze. 223. Per essere Segretario di Stato Ministro si richiede la qualità di cittadino nell’esercizio de’ suoi dritti; rimanendo esclusi gli stranieri, benché avessero decreto di nazionalità. 224. Un particolare regolamento approvato dalle Corti stabilirà gli affari che debbano trattarsi in ognuna delle Segreterie. 225. Tutti gli ordini del Re dovranno essere sottoscritti da quel Segretario di Stato a cui l’affare appartiene. Niun tribunale né persona pubblica potrà dar esecuzione agli ordini accennati, quando manchi il detto requisito. 226. I Segretarj di Stato Ministri saranno risponsabili alle Corti degli ordini autorizzati da loro contro la Costituzione, o contro le leggi; né potrà loro servir di scusa, di aver ciò fatto per ordine del Re. 227. I Segretarj di Stato Ministri faranno presente in ogni anno lo stato delle spese che crederanno necessarie per l’amministrazione del ramo ad essi affidato; e renderanno conto delle spese fatte nel modo che sarà prescritto. 228. Nel caso che la responsabilità de’ Segretarj di Stato Ministri si trovi compromessa, le Corti decreteranno prima di ogni altra cosa, che vi ha luogo alla instruzion del processo. 229. Pronunziato questo decreto, rimarrà sospeso dalle sue funzioni il convenuto Segretario di Stato Ministro: e le Corti rimetteranno al tribunale supremo di giustizia tutti i documenti che riguarderanno la causa che dee trattarsi dallo stesso tribunale; ed esso la esaminerà in merito, in conformità delle leggi.

408

230. Le Corti fisseranno il soldo de’ Segretarj Ministri di Stato, durante le di loro funzioni.

CAPITOLO VII Del Consiglio di Stato 231. Vi sarà un Consiglio di Stato composto di quaranta individui che sieno cittadini coll’esercizio de’ loro dritti. Gli stranieri ne saranno esclusi, malgrado che abbiano decreto di nazionalità. 232. Questi Consiglieri saranno precisamente scelti nel modo seguente, cioè: quattro ecclesiastici e non più, fra’ quali due vescovi, tutti di merito e di lumi conosciuti e sperimentati: quattro Grandi di Spagna e non più, ornati delle virtù, de’ talenti e delle cognizioni necessarie. Gl’individui rimanenti saranno eletti tra que’ che siensi più distinti per lumi e cognizioni, o per grandi servizj resi in alcuni de’ principali rami dell’amministrazione e del governo dello Stato. Le Corti non potranno proporre per Consigliere alcun individuo che nel tempo di tale elezione si ritrovasse deputato delle Corti. Dodici almeno di questi Consiglieri dovranno essere nativi delle provincie di oltremare. 233. Tutti i Consiglieri di Stato saranno nominati dal Re, in seguito delle proposte che ne faranno le Corti. 234. Per l’ordinamento di questo Consiglio le Corti istituiranno una lista tripla d’individui per tutte le accennate classi nella proporzione indicata: e da questa lista il Re eleggerà i quaranta individui che debbono comporre il Consiglio di Stato, prendendo gli ecclesiastici tra que’ della di loro classe, i Grandi tra que’ della loro, e così degli altri. 235. Nel caso che avvenisse alcuna vacanza nel Consiglio di Stato, le prime Corti che si convocheranno, presenteranno al

C OSTITUZIONE SPAGNOLA TRADOTTA A NAPOLI (1820) Re tre persone della classe rispettiva, onde scelga quella tra esse che più gli aggrada. 236. Il Consiglio di Stato è l’unico consiglio del Re; e ne udirà il parere in tutti gli oggetti gravi di governo, segnatamente per dare o negare la sanzione alle leggi, per dichiarare la guerra, e pe’ trattati che debbano stipularsi.

243. Né le Corti né il Re potranno esercitare in niun caso le funzioni giudiziarie, richiamare a se le cause pendenti, né ordinare di aprirsi giudizj diffinitivi. 244. Le leggi stabiliranno l’ordine e le formole de’ processi; e tanto l’uno che le altre saranno uniformi in tutti i tribunali; né il Re, né le Corti potranno dispensarvi.

237. Spetterà al Consiglio di Stato, di proporre al Re per terne la provvista di tutti i benefizj ecclesiastici, e quella di tutti gl’impieghi di giudicatura.

245. I tribunali non potranno esercitare altre funzioni se non quelle di giudicare e di fare eseguire i giudicati.

238. Il Re farà i regolamenti pel governo del Consiglio di Stato, di cui ne ascolterà anticipatamente il parere: e tali regolamenti verranno presentati alle Corti, onde vi appongano la di loro approvazione.

246. Essi non potranno sospendere la esecuzione delle leggi, né fare regolamento alcuno per l’amministrazione della giustizia.

239. I Consiglieri di Stato non potranno essere rimossi da’ loro impieghi senza motivo giustificato innanzi al supremo tribunale di giustizia. 240. Le Corti fisseranno il soldo di cui debbano godere i Consiglieri di Stato. 241. I Consiglieri di Stato nel prendere possesso de’ loro impieghi presteranno giuramento nelle mani del Re, di osservare la Costituzione, di essere fedeli al Re, e di consigliargli quanto credessero conducente al bene della nazione, senza alcuna veduta particolare né interesse privato.

TITOLO V De’ tribunali, e dell’amministrazione della giustizia civile e criminale

CAPITOLO I De’ tribunali 242. A’ tribunali appartiene esclusivamente la potestà di applicare le leggi alle cause civili e criminali.

247. Niuno spagnuolo potrà essere giudicato in causa civile o criminale da alcuna commessione particolare, ma dovrà esserlo dal tribunal competente fissato antecedentemente dalla legge. 248. Nelle materie comuni civili e criminali non vi sarà che un sol foro per ogni classe di persone. 249. Gli ecclesiastici continueranno a godere del foro del loro stato, ne’ termini che prescrivono le attuali leggi, o in quelli che queste prescriveranno in appresso. 250. I militari parimente godranno del di loro foro, ne’ termini che prescrivono le rispettive ordinanze, o in quelli che queste prescriveranno in appresso. 251. Per essere nominato magistrato o giudice si richiede la qualità di essere nativo spagnuolo, ed aver l’età di venticinque anni compiti. Le altre circostanze rispettive che debbano avere questi funzionarj, saranno determinate in tali leggi. 252. I magistrati ed i giudici non potranno essere destituiti da’ loro impieghi, sieno

409

R EGNO DELLE D UE S ICILIE questi a tempo, o perpetui, se non per motivo legalmente provato e giudicato; né potranno essere sospesi dalle di loro funzioni, se non per accusa legalmente intentata. 253. Nel caso che giungessero al Re querele contro di alcuni magistrati, e che dopo le dovute informazioni prese sull’oggetto, sembrassero quelle fondate, potrà dopo di aver ascoltato il Consiglio di Stato, sospendere quel magistrato; rimettendo senza ritardo alcuno le informazioni presse al supremo tribunal di giustizia, onde giudichi sull’oggetto in conformità delle leggi. 254. I giudici saranno personalmente risponsabili de’ falli che commetteranno nell’osservanza delle leggi che prescrivono l’instruzion del processo, così nelle materie civili, che nelle criminali. 255. La corruzione, la subornazione e la prevaricazione tanto de’ magistrati, quanto de’ giudici, produce azion popolare contro della persona che ne sia colpevole. 256. Le Corti fisseranno pe’ magistrati e pe’ giudici patentati (de letras) un competente assegnamento. 257. La giustizia si amministrerà in nome del Re: e tanto le sentenze diffinitive, quanto le provvidenze de’ tribunali superiori porteranno in fronte lo stesso nome. 258. Il codice civile e criminale, e quello di commercio sarà lo stesso per tutta la Monarchia, senza pregiudizio delle variazioni che per particolari circostanze potranno fare le Corti a questo riguardo. 259. Nel luogo della residenza fissa del Re vi sarà un tribunale chiamato supremo tribunale di giustizia. 260. Le Corti stabiliranno il numero de’ magistrati che debbono comporre il suddetto tribunale, e le camere in cui dee distribuirsi.

410

261. Spetta a questo tribunale: 1.° Dirimere tutte le competenze che sorgessero tra l’una e l’altra udienza in tutto il territorio spagnuolo, e quelle che avvenissero tra le udienze ed i tribunali speciali che esistono nella penisola e nelle isole adiacenti. Ne’ dominj di oltremare si dirimeranno queste ultime competenze in conformità di quanto sarà determinato dalle leggi. 2.° Giudicare i Segretarj di Stato Ministri in tutti i casi che le Corti decretino che vi ha luogo a deliberare. 3.° Conoscere e giudicare tutte le cause di rimozione e di sospensione de’ Consiglieri di Stato, e de’ magistrato delle udienze. 4.° Conoscere e giudicare le cause criminali de’ Segretarj di Stato Ministri, de’ Consiglieri di Stato, e de’ magistrati delle udienze; appartenendosi al capo politico di maggiore autorità l’instruzione del processo e l’invio di esso al detto tribunale. 5.° Conoscere e giudicare tutte le cause criminali che si movessero contro gl’individui dello stesso supremo tribunale. E nel caso che la responsabilità di questo tribunale si trovi compromessa, le Corti, previa la formalità prescritta nell’articolo 228, procederanno alla nomina per quest’oggetto di un tribunale composto di nova giudici, che verranno eletti a sorte da un numero doppio d’individui. 6.° Prender conto della residenza di ogni impiegato pubblico, il quale sia soggetto a questa circostanza per disposizione delle leggi. 7.° Conoscere e giudicare tutte le materie contenziose appartenenti al regio padronato. 8.° Conoscere e giudicare i gravami di abusi di potere di tutti i tribunali ecclesiastici superiori che sono nella residenza fissa del Re. 9.° Conoscere e giudicare i gravami sul vizio o difetto di nullità, che s’interpongono controre sentenze date in ultima istanza, col solo fine di rinnovare la lite, e rendere

C OSTITUZIONE SPAGNOLA TRADOTTA A NAPOLI (1820) positiva, se vi ha luogo, la responsabilità di cui tratta l’articolo 254. Pe’ dominj d’oltremare saranno gli accennati ricorsi trattati e giudicati presso le udienze rispettive nel modo che si dirà a suo luogo. 10.° Ascoltare di dubbj degli altri tribunali sull’intelligenza delle leggi, e consultare il Re sull’oggetto, esponendogli i fondati motivi di siffatti dubbj, onde ne promuova il convenevole rischiaramento dalle Corti. 11.° Esaminare le liste delle cause civili e criminali, che debbonsi rimettere dalle udenze, onde promuovere la pronta amministrazione della giustizia: passar copia di tali liste al governo per lo stesso oggetto, e disporne la pubblicazione per mezzo della stampa. 262. Tutte le cause civili e criminali si termineranno ne’ limiti territoriali di ciascuna udienza. 263. Apparterrà a tutte le udienze di esaminare e giudicare, ne’ termini prescritti dalla legge, in seconda e terza istanza tutte le cause civili e criminali de’ giudicati subalterni di loro giurisdizione. Lo stesso dee intendersi in quanto alle cause di sospensione e di rimozione de’ giudici subalterni sottoposti alla di loro giurisdizione, procedendo in ciò a seconda delle leggi, e dandone conto al Re. 264. I magistrati che han votato nella seconda istanza, non potranno farlo in terza per la stessa causa. 265. Apparterrà parimente alle udienze il giudicare e conoscere le competenze che sorgono tra i giudici sottoposti alla di loro giurisdizione. 266. Le udienze ugualmente esamineranno e giudicheranno i gravami di abuso che s’interponessero da’ tribunali, e dalle autorità ecclesiastiche di loro giurisdizione. 267. Alle udienze di oltremare apparterrà altresì conoscere e giudicare i gravami

sul vizio o difetto di nullità; dovendo però questi intersi innanzi a quelle udienze che abbiano sufficiente numero di giudici, ed ognuna delle quali non abbia preso parte nella causa suddetta in verun grado. Nelle udienze che non abbiano questo numero di giudici, s’interporranno tali gravami dall’una all’altra udienza, fra quelle comprese nel distretto di uno stesso governo superiore: e nel caso che in questo non vi fosse che una sola udienza, passeranno i gravami all’udienza immediata di altro distretto. 268. Alle udienze di oltremare apparterrà altresì conoscere e giudicare i gravami sul vizio o difetto di nullità; dovendo però questi interporsi innanzi a quelle udienze che abbiano sufficiente numero di giudici, ed ognuna delle quali non abbia preso parte nella causa suddetta in verun grado. Nelle udienze che non abbiano questo numero di giudici, s’interporranno tali gravami dall’una all’altra udienza, fra quelle comprese nel distretto di uno stesso governo superiore: e nel caso che in questo non vi fosse che una sola udienza, passeranno i gravami all’udienza immediata di altro distretto. 269. Dichiarato un tal vizio di nullità, l’udienza che ha ciò determinato, ne darà conto al supremo tribunal di giustizia, rimettendogli le pruove ed i documenti opportuni, onde rendere positiva (se vi ha luogo) la responsabilità di cui tratta l’articolo 254. 270. Le udienze rimetteranno ogni anno al supremo tribunale di giustizia la lista esatta delle cause civili, ed in ogni sei mesi quella delle cause criminali, tanto finite, quanto pendenti, colla specificazione dello stato in cui si trovano: ed alle accennate liste aggiugneranno quelle che avessero ricevute da’ tribunali inferiori. 271. Si fisserà con leggi e con regolamenti speciali il numero di magistrati delle

411

R EGNO DELLE D UE S ICILIE udienze, che non potrà essere minore di sette, la forma di questi tribunali, ed il sito della di loro residenza. 272. Quando giunga il caso di farsi la convenevole divisione del territorio spagnuolo indicata nell’articolo 11, si determinerà con relazione a questa il numero delle udienze che debbano stabilirsi, e si fisseranno i limiti della corrispondente giurisdizione di ognuna. 273. Si stabiliranno i partiti con ugual proporzione, e nel capoluogo di ogni partito vi sarà un giudice patentato (de letras) con un giudicato corrispondente. 274. Le facoltà di questi giudici si limiteranno precisamente al contenzioso; e le leggi stabiliranno quelle che debbono ad essi appartenere nella capitale e ne’ paesi del di loro partito, come anche sino a qual quota potranno estendere i di loro giudizj negli affari civili senza appello. 275. Presso tutte le popolazioni si stabiliranno degli alcadi; e le leggi determineranno l’estensione delle di loro facoltà, tanto nella parte contenziosa, quanto nella economica. 276. Tutti i giudici de’ tribunali subalterni dovranno dar conto, al più tardi dentro di tre giorni, alla loro rispettiva udienza delle cause nate per delitti commessi nel territorio della medesima, e continueranno a dar conto del loro stato nell’epoca che l’udienza prescriverà. 277. Dovranno parimente rimettere alle udienze rispettive in ogni sei mesi la lista generale delle cause civili, ed in ogni tre mesi quella delle cause criminali, che pendessero ne’ di loro giudicati, indicandone lo stato con precisione. 278. Le leggi decideranno se debbano esservi tribunali particolari per determinati affari.

412

279. I magistrati ed i giudici nel prendere possesso de’ di loro impieghi presteran giuramento di osservare la Costituzione, di essere fedeli al Re, di osservare le leggi, e di amministrare imparzialmente la giustizia.

CAPITOLO II Dell’amministrazione della giustizia civile 280. Non potrà privarsi niuno spagnuolo del dritto di terminar la lite col mezzo di arbitri eletti da ambedue le parti. 281. La sentenza pronunziata dagli arbitri sarà esecutoria; eccetto il caso in cui le parti sieno convenute di riserbasi il dritto di appello. 282. L’alcaide di ogni paese eserciterà l’uffizio di conciliatore: ed ognuno che abbia a pretendere per affari civili, o per ingiurie, se gli dovrà presentare per questo oggetto. 283. L’alcaide con due uomini onesti nominati da ognuna delle parti ascolterà l’attore ed il reo, s’internerà delle ragioni sulle quali appoggiano rispettivamente la di loro domanda, e col parere de’ due socj nominati darà quella provvidenza che stimerà opportuna, ad oggetto di terminare il litigio senza andare più innanzi; e così verrà effettuato quando le parti si acchetino con questa sentenza stragiudiziale. 284. Non potrà intentarsi causa alcuna senza che consti di essere preventivamente intentato il mezzo di conciliazione. 285. Per ogni lite, qualunque ne sia l’oggetto o la somma, potranno al più esservi tre istanze e tre sentenze diffinitive. Nel caso che alla terza istanza precedano due sentenze uniformi, il numero de’ giudici che dovrà decidere nel grado accennato, dovrà essere maggiore di quello de’ giudici che assistessero alla seconda, nella proporzione che prescriveranno le leggi. A queste

C OSTITUZIONE SPAGNOLA TRADOTTA A NAPOLI (1820) spetta parimente, secondo la natura degli oggetti, e l’indole e qualità de’ differenti giudizj, il determinare quale sentenza debba rendersi esecutiva, e non debba ammettere appellazione.

CAPITOLO III Dell’amministrazione della giustizia criminale 286. Le leggi regoleranno l’amministrazione della giustizia criminale in guisa che il processo sia formato con brevità e senza vizio, onde i delitti vengano prontamente puniti. 287. Niuno spagnuolo potrà essere imprigionato senza che preceda un informo sommario del fatto pel quale meriti di essere punito con pena corporale, e senza di un mandato per iscritto del giudice, che se gli notificherà nell’atto stesso dell’arresto. 288. Ogni classe di persone dovrà ubbidire questi mandati: qualunque resistenza che vi si faccia, sarà reputata delitto grave. 289. Nel caso che avvenga resistenza, o si tema la fuga del reo, potrà usarsi la forza onde assicurare la di lui persona. 290. L’arrestato prima di essere posto in prigione, e sempre quanto non vi sia causa che l’impedisca, verrà presentato avanti al giudice, onde prenda la di lui dichiarazione: nel caso che ciò non possa eseguirsi, si condurrà alla prigione in qualità di semplice arrestato; ed il giudice si condurrà presso di lui per riceverne la dichiarazione, fra lo spazio di ventiquattro ore.

dopo che sia presentato, o condotto in qualche posto di guardia, si procederà in tutto in conformità di quanto si prescrive ne’ due articoli precedenti. 293. Nel caso che il giudice risolva che l’arrestato si metta in carcere, o passi dalla qualità di detenuto a quella di carcerato, si distenderà un atto motivato di tale risoluzione, e se ne darà copia all’alcaide delle carceri, onde la inserisca nel libro de’ carcerati: senza la quale condizione questo funzionario non ammetterà alcuno in qualità di carcerato, sotto la sua più stretta responsabilità. 294. Non si farà sequestro di beni, se non quando si proceda per delitti a’ quali sia annessa la responsabilità pecuniaria; ed un tal sequestro verrà fatto nella proporzione a cui può estendersi la somma da soddisfarsi. 295. Non sarà condotto in carcere chiunque offra un mallevadore; eccetto il caso in cui la legge proibisca espressamente la malleveria. 296. In qualunque stato di causa, in cui apparisca che non possa imporsi pena corporale al carcerato, si metterà in libero sotto malleveria. 297. Le carceri saranno disposte in modo che servano per assicurare, e non per molestare i carcerati: l’alcaide rispettivo quindi terrà i carcerati ben custoditi, e separati que’ che il giudice ordina di tener senza comunicazione; ma in niuno caso in carceri sotterranee e mal sane.

291. La dichiarazione dell’arrestato sarà senza giuramento; né questo nelle materie criminali si esigerà da alcuno sopra fatto proprio.

298. La legge fisserà la frequenza colla quale debba ripetersi la visita delle carceri, e non vi sarà alcun carcerato che possa lasciare di presentarvisi sotto pretesto alcuno.

292. In flagranti qualunque delinquente può essere arrestato, ed ognuno può arrestarlo, e condurlo alla presenza del giudice:

299. Il giudice e l’alcaide delle carceri, che mancassero a quanto si prescrive negli articoli precedenti, saranno puni-

413

R EGNO DELLE D UE S ICILIE ti come rei di detenzione arbitraria, e questa sarà riguardata come delitto nel codice criminale. 300. Tra lo spazio di ventiquattro ore si manifesterà al reo pervenuto il motivo della sua carcerazione, ed il nome del suo accusatore, nel caso che vi fosse. 301. Nel prendere la confessione del reo prevenuto se gli leggeranno per intero tutti i documenti e le dichiarazioni de’ testimonj co’ di loro nomi: e se i testimonj non fossero conosciuti dal reo prevenuto, se gli daranno tute le notizie che potrà chiedere per venirne in cognizione. 302. Da questo momento in avanti il processo sarà pubblico, nella forma prescritta dalle leggi. 303. Non si userà mai di tortura, né di atti violenti di costringimento. 304. Neppure s’imporrà la pena della confiscazione de’ beni. 305. Niuna pena che s’imponga per qualunque siasi delitto, potrà esterndersi per alcun motivo alla famiglia del reo che la sperimenti; ma avrà il suo pieno effetto precisamente su chi l’ha meritata. 306. Non potrà essere spianata la casa di veruno spagnuolo, se non ne’ casi prescritti dalle leggi pel buon ordine e per la sicurezza dello Stato. 307. Se in qualche tempo le Corti giudicassero opportuno che debba esservi distinzione tra i giudici di fatto, e i giudici di dritto, la fisseranno nel modo che sembrerà ad essi convenevole. 308. Nel caso di circostanze straordinarie, in cui la sicurezza dello Stato esigesse in tutto o in parte della monarchia la sospensione di alcuna delle formalità prescritte nell’articolo precedente per l’arresto de’ delinquenti, potranno le Corti decretare siffatta sospensione per un tempo determinato.

414

TITOLO VI Del governo interno delle provincie e delle popolazioni

CAPITOLO I Degli aggiuntamenti (riunione de’ corpi municipali) 309. Pel governo interno delle popolazioni vi saranno degli aggiuntamenti composti dall’alcaide, o alcaidi, da’ reggitori, e dal sindaco procuratore: queste riunioni saranno presedute dal capo politico, ove questi vi fosse, ed in sua mancanza dall’alcaide, o dal più antico tra essi, quando ve ne fossero due. 310. Si stabilirà aggiuntamento presso le popolazioni che non lo abbiano, e presso quelle cui convenga; non potendo lasciare di esservi presso le popolazioni che contino mille anime in se stesse, o nella estensione del di loro territorio, di cui si designeranno i termini corrispondenti. 311. Le leggi fisseranno il numero degl’individui di ogni classe, di cui debbonsi comporre gli aggiuntamenti; e ciò in proporzione del numero delle anime. 312. Gli alcaidi, i reggitori ed i sindaci procuratori verranno eletti dalle popolzioni; dovendo da ora innanzi cessare i reggitori, e gli altri accennati funzionarj che esercitino uffizj perpetui presso gli aggiuntamenti, qualunque siasi il di loro titolo e denominazione. 313. Nel mese di dicembre di ogni anno si riuniranno i cittadini di ciascuna popolazione, per eleggere a pluralità di voti un determinato numero di elettori in proporzione del numero di anime che riseggono nello stesso luogo, e godono dell’esercizio de’ dritti di cittadino. 314. Questi elettori nomineranno nello stesso mese di dicembre a pluralità assoluta

C OSTITUZIONE SPAGNOLA TRADOTTA A NAPOLI (1820) di voti l’alcaide, o gli alcaidi, i reggitori, ed il sindaco procuratore, o sindaci, perché entrino nello esercizio delle di loro funzioni il primo di gennajo dell’anno seguente. 315. Gli alcaidi si muteranno in ogni anno, i reggitori per metà nella stessa epoca, e così pe’ sindaci procuratori, quando ve ne fossero due: nel caso che vi fosse un solo sindaco procuratore, si muterà questi in ogni anno. 316. Quegli che avesse esercitato alcuna delle accennate funzioni, non potrà essere rieletto per veruna di queste, se non dopo scorsi almeno due anni, laddove si permette questa rielezione. 317. Per essere alcaide, reggitore, o sindaco procuratore, oltre la condizione di esser cittadino nell’esercizio de’ suoi dritti, si richiede l’età compita di venticinque anni, e cinque di questi almeno di domicilio e di residenza presso la rispettive popolazione. Le leggi determineranno le altre qualità che debbono avere questi funzionarj. 318. Non potrà essere alcaide, reggitore, né sindaco procuratore verun impiegato pubblico di nomina del Re, che sia in attuale esercizio delle sue funzioni; eccettuandone coloro che servono nelle milizie nazionali. 319. Tutti gli accennati impieghi municipali sono cariche nazionali, alle quali niuno potrà negarsi senza motivo legale. 320. In ogni aggiuntamento vi sarà un segretario eletto dallo stesso corpo municipale a pluralità assoluta di voti, e salariato a carico de’ fondi del comune. 321. Sarà a carico degli aggiuntamenti: 1.° La polizia di salubrità e comodità: 2.° Prestare ajuto all’alcaide in tutto ciò che risguardi la sicurezza delle persone, delle proprietà de’ cittadini, e la conservazione dell’ordine pubblico: 3.° L’amministrazione e l’impiego de’

fondi proprj o provegnenti da imposizioni de’ rispettivi comuni, in conformità delle leggi e de’ regolamenti; e la nomina di un cassiere, sotto la risponsabilità di que’ funzionarj che lo nomineranno: 4.° Ripartire ed incassare le contribuzioni, e rimetterle alle tesorerie rispettive: 5.° Attendere alle scuole elementari, ed agli altri stabilimenti di pubblica educazione, che si paghino da’ fondi del comune: 6.° Attendere agli ospedali, alle case di pubblica beneficenza, a quelle de’ projetti, ed a tutti gli stabilimenti di tal sorta, in conformità de’ regolamenti che si prescriveranno sull’oggetto: 7.° Attendere alla costruzione ed alla ristorazione delle strade, delle comunicazioni di ogni sorta, de’ ponti e delle carceri; prender cura della conservazione e piantagione de’ boschi del comune, e di tutte le opere pubbliche che interessano la pubblica necessità, l’utilità e l’ornamento pubblico: 8.° Far le ordinanze municipali, e presentarle all’approvazione delle Corti per mezzo della deputazione provinciale, che dovrà accompagnarle con suo particolare informo: 9.° Promuovere l’agricoltura, l’industria ed il commercio, in conformità delle circostanze locali e delle altre che occorrano, ed incoraggiare altresì tutto ciò che possa essere utile e vantaggioso. 322. Nel caso che si offrano opere o oggetti di comune utilità, e che per mancanza di fondi proprj sia necessario ricorrere a particolari imposizioni, non si potranno queste eseguire, se non dopo che le Corti ne abbiano data l’approvazione per mezzo della corrispondente deputazione provinciale. Nel caso che l’opera o l’oggetto per cui bisognino tali imposizioni, sieno urgenti, potranno gli aggiuntamenti farne uso interinamente, previo il consenso dell’accennata deputazione provinciale, e sino a che le Corti non abbiano deliberato a questo riguardo. Tali imposizioni straordinarie si amministre-

415

R EGNO DELLE D UE S ICILIE ranno nello stesso modo che si pratica pe’ fondi ordinarj del comune. 323. Gli aggiuntamenti disimpegneranno tutti quest’incarichi sotto l’ispezione della deputazione provinciale, a cui daran conto giustificato in ogni anno delle pubbliche somme riscosse, e dell’uso che ne abbian fatto.

CAPITOLO II Del governo politico della provincia, e delle deputazioni provinciali 324. Il governo politico della provincia risiederà presso il capo superiore della stessa, nominato dal Re. 325. In ogni provincia vi sarà una deputazione chiamata provinciale, onde promuovere la sua prosperità, preseduta dal capo superiore della stessa provincia. 326. Questa deputazione sarà composta dal presidente, dall’Intendente commessario della provincia, e da sette individui eletti nel modo che si dirà, senza che ciò si opponga alle variazioni che le Corti nell’avvenire potranno ordinare sullo additato numero d’individui, secondochè giudicheranno più opportuno, o esigano ciò le circostanze di risulta, dopo adempita la nuova divisione delle provincie di cui tratta l’articolo 11. 327. La deputazione provinciale si rinnoverà per metà in ogni anno; ed attesa la disparità de’ suoi componenti, ne uscirà nel primo anno il numero maggiore, e nel secondo il numero minore, e così successivamente. 328. La elezione di tali individui si farà dagli elettori di partito, nel giorno seguente a quello de’ deputati delle Corti, e nella stessa guisa che si pratica per la nomina di questi deputati.

416

329. Nel giorno stesso e nella stessa forma si eleggeranno tre supplenti per ogni deputazione. 330. Per essere individuo della deputazione provinciale, si richiede la qualità di cittadino nell’esercizio de’ suoi dritti, l’età compita di venticinque anni, l’essere nativo domiciliato nella provincia, colla residenza in questa almeno di sette anni, e che abbia i mezzi sufficienti per mantenersi decentemente. Non potrà essere deputato provinciale alcun impiegato di nomina del Re, a’ termini dell’articolo 318. 331. Perché una stessa persona possa essere eletta per la seconda volta a questa carica, dovranno essere scorsi almeno quattro anni dal giorno in cui cessò di esercitare le sue funzioni. 332. Quando il capo della provincia non potesse presedere alla deputazione, lo farà l’Intendente commessario, ed in difetto di costui, l’individuo della deputazione di nomina più antica. 333. La deputazione nominerà un segretario salariato da’ fondi pubblici della provincia. 334. La deputazione si riunirà in ogni anno almeno novanta giorni fissati nelle epoche più convenevoli. Nella penisola dovranno le deputazioni trovarsi riunite nel dì primo di marzo, e ne’ dominj d’oltremare nel dì primo di giugno susseguente. 335. Alle deputazioni provinciali spetta: 1.° Intervenire ed approvare la ripartizione fatta delle contribuzioni da pagarsi dalle corrispondenti popolazioni delle provincie. 2.° Vigilare sul buon uso de’ fondi pubblici de’ comuni, ed esaminarne i conti, affinché dopo l’apposizione del di loro visto, ne possano ottenere l’approvazione superiore, osservando in ciò quanto prescrivono le leggi ed i regolamenti.

C OSTITUZIONE SPAGNOLA TRADOTTA A NAPOLI (1820) 3.° Procurare che si stabiliscano gli aggiuntamenti ne’ siti ove convenga, in conformità di quanto prescrive l’articolo 310. 4.° Nel caso che si offrano nuove opere di utilità pubblica per la provincia, o la ristaurazione delle antiche, proporre al governo le imposizioni che giudicheranno necessarie per l’adempimento di tali oggetti, onde ottenerne il corrispondente permesso dalle Corti. Ne’ dominj d’oltremare, se l’urgenza delle accennate opere pubbliche non permettesse attendere la risoluzione delle Corti, potrà la deputazione, con espresso consenso del capo della provincia, praticare le convenevoli imposizioni, dando di ciò parte immantinente al governo, onde provocare l’approvazione delle Corti. Per l’incassamento delle imposizioni, nominerà la deputazione sotto la sua propria responsabilità un cassiere: ed i conti dell’uso fatto di quelle imposizioni, dopo che siensi esaminati dalla deputazione, si rimetteranno al governo, perché li faccia esaminare e postillare, ed in ultimo li passi alle Corti per la di loro approvazione. 5.° Promuovere l’educazione della gioventù, in conformità del piano approvato; ed incoraggiare l’agricoltura, l’industria ed il commercio, proteggendo gl’inventori di nuove scoperte in qualunque degli accennati rami. 6.° Partecipare al governo gli abusi che osservassero nell’amministrazione delle rendite pubbliche. 7.° Formare il censimento e la statistica delle provincie. 8.° Procurare che gli stabilimenti di pietà e di beneficenza adempiano al di loro scopo, proponendo le regole che stimeranno convenevoli per la riforma degli abusi che vi osservassero. 9. Partecipare alle Corti le infrazioni della Costituzione, che osservassero nella provincia. 10.° Le deputazioni delle provincie di

oltremare vigileranno sull’economia, sull’ordine, e su i progressi delle missioni per la conversione degl’indiani infedeli; dovendo gl’incaricati dar conto delle di loro operazioni, onde si schivi in esse ogni abuso: di tutto ciò le deputazioni dovranno informarne il governo. 336. Se alcuna deputazione abusasse delle sue facoltà, potrà il Re sospendere i vocali che la compongono, dando parte alle Corti di tal disposizione e de’ motivi che l’hanno prodotta, per le risoluzioni di risulta. Mentre durerà la sospensione, entreranno a funzionare i supplenti. 337. Tutti gl’individui degli aggiuntamenti e delle deputazioni provinciali nel prendere possesso delle di loro funzioni, presteranno giuramento, cioè, gli uni nelle mani del capo politico, ed in sua mancanza in quelle dell’alcaide più antico di nomina, e gli altri nelle mani del capo superiore della provincia, di osservare la Costituzione politica della monarchia spagnuola, ubbidire alle leggi, essere fedeli al Re, ed adempire religiosamente gli obblighi della di loro carica.

TITOLO VII Delle contribuzioni

CAPITOLO UNICO 338. Le Corti stabiliranno o confermeranno in ogni anno le contribuzioni, sieno dirette o indirette, generali e provinciali, o municipali; rimanendo in piedi le antiche sino a che si pubblichi la di loro derogazione, o le altre che debbano sostituirsi. 339. Le contribuzioni si ripartiranno tra tutti gli spagnuoli in proporzione delle di loro facoltà, senza eccezione né privilegio alcuno.

417

R EGNO DELLE D UE S ICILIE 340. Le contribuzioni saranno proporzionate alle spese che decreteranno le Corti per tutt’i rami del servizio pubblico. 341. Affinché le Corti possano fissare le spese in tutt’i rami del servizio pubblico, e le contribuzioni che debbano coprirle, il Segretario Ministro di azienda presenterà loro, tosto che sieno riunite, lo stato discusso generale delle spese che giudicherà necessarie, raccogliendo queste da ciascuno de’ rami de’ rispettivi Segretarj di Stato Ministri. 342. Lo stesso Segretario di Stato Ministro di azienda accompagnerà lo stato discusso generale delle spese col piano delle contribuzioni che debbono imporsi per soddisfarle. 343. Se al Re sembrasse gravosa o pregiudizievole alcuna contribuzione, lo farà presente alle Corti per mezzo del Segretario di Stato Ministro di azienda, accompagnandovi il piano della contribuzione che giudicherà potersi sostituire alla prima. 344. Fissata la quota della contribuzione diretta, le Corti ne approveranno la ripartizione tra le provincie, cui ne assegneranno la tangente di ciascuna in proporzione della sua ricchezza: e perché ciò abbia luogo, il Segretario di Stato Ministro di azienda farà anche presente da parte sua gli stati discussi che creda necessarj soddisfarsi da ogni provincia. 345. Vi sarà una tesoreria generale per tutta la nazione, a cui spetterà disporre di tutti i prodotti e delle rendite destinate al servizio dello Stato. 346. Vi sarà in ciascuna provincia una tesoreria nella quale s’incasseranno tutt’i fondi della stessa provincia appartenenti all’erario pubblico. Le tesorerie provinciali saranno in corrispondenza colla tesoreria generale, e terranno i di loro fondi, particolari a disposizione della medesima.

418

347. Non si ammetterà per valido al tesoriere generale alcun pagamento, quando non sia documentato dal decreto del Re, contrassegnato dal Segretario Ministro di azienda, particolarizzando la spesa a cui si destina la somma che si chiede, ed il decreto delle Corti che l’autorizza. 348. Affinché la tesoreria generale porti il suo conto colla parità corrispondente, tanto il carico, quanto la data dovranno essere autorizzati rispettivamente dalla Contadoria de’ valori e da quella della distribuzione della rendita pubblica. 349. Una instruzione particolare regolerà queste officine in modo che adempiano al fine della di loro instituzione. 350. Per l’esame di tutt’i conti di capitali pubblici vi sarà una Contadoria maggiore di conti, la quale verrà organizzata con una legge speciale. 351. Il conto della tesoreria generale che in se comprenderà l’annuale rendimento di tutte le contribuzioni e rendite, e l’uso avvenuto di queste, subito che abbia ricevuto l’approvazione finale delle Corti, s’imprimerà, si pubblicherà, e si farà circolare per tutte le deputazioni di provincia e per tutti gli aggiuntamenti. 352. Nello stesso modo s’imprimeranno, si pubblicheranno i Segretarj Ministri di Stato, concernenti le spese fatte ne’ rami rispettivi da ognuno. 353. Il maneggio dell’azienda pubblica sarà sempre indipendente da ogni altra autorità che non sia quella a cui sta affidata. 354. Non vi saranno dogane se non ne’ porti e nelle frontiere; sebbene questa disposizione non avrà effetto sino a che non sarà ordinata dalle Corti. 355. Il debito pubblico riconosciuto sarà uno de’ primi pensieri delle Corti, le quali porranno la di loro maggior cura perché si

C OSTITUZIONE SPAGNOLA TRADOTTA A NAPOLI (1820) verifichi la sua progressiva estinzione, e si paghino i frutti scaduti. Le Corti dovranno parimente stabilire tutto ciò che riguarda la direzione di questo importante ramo così nella parte che riguarda gli uffizj di conto e ragione, come nella parte che comprende le imposizioni da stabilirsi a questo oggetto, ed il maneggio delle quali dovrà essere affatto separato dalla tesoreria generale.

TITOLO VIII Della forza militare della nazione

CAPITOLO I Delle truppe di continuo servizio 356. Vi sarà una forza militare permanente di terra e di mare per la difesa esterna, e per la conservazione dell’ordine interno dello Stato. 357. Le Corti fisseranno in ogni anno il numero delle truppe che stimeranno necessarie secondo le circostanze, ed il modo più convenevole per formarle. 358. Le Corti fisseranno parimente in ogni anno il numero de’ legni da guerra che debbonsi armare, o conservare armati. 359. Le Corti stabiliranno con particolari ordinanze quanto concerne la disciplina, l’ordine degli avanzamenti, i soldi, l’amministrazione, e tutto ciò che riguarda la buona costituzione dell’esercito e della marina. 360. Si stabiliranno scuole militari per l’insegnamento ed instruzione di tutte le differenti armi tanto nell’esercito, quanto della marina. 361. Niuno spagnuolo potrà scusarsi dal servizio militare, quando vi sia chiamato dalla legge, e nella forma prescritta dalla medesima.

CAPITOLO II Delle milizie nazionali 362. In tutte le provincie vi saranno corpi di milizie nazionali composti da’ rispettivi abitanti in numero proporzionato alla popolazione ed alle circostanze di ognuna di esse. 363. Si fisserà con ordinanza particolare il modo di formar tale milizia, il suo numero, e la speciale costituzione di tutt’i suoi rami. 364. Il servizio delle accennate milizie non sarà continuo, ed avrà luogo soltanto ne’ casi che le circostanze lo richiedano. 365. Nel caso di necessità potrà il Re disporre di questa forza dentro i limiti della rispettiva provincia; però non potrà impiegarla al di fuori di questi limiti senza il permesso delle Corti.

TITOLO IX Della pubblica instruzione

CAPITOLO UNICO 366. Presso tutte le popolazioni della Monarchia si stabiliranno scuole elementari pe’ fanciulli, nelle quali impareranno a leggere, scrivere e conteggiare. Saranno similmente instruiti nel catechismo della religion cattolica, seguito da una breve esposizione de’ doveri civili. 367. Si fisserà e si creerà del apri un numero competente di università e di altri stabilimenti d’instruzione, che si giudicheranno convenevoli per l’insegnamento di tutte le scienze, della letteratura e delle belle arti. 368. Il piano generale d’insegnamento sarà uniforme in tutto il regno, dovendo spiegarsi la Costituzione politica della Monarchia in tutte le università ed in tutti gli stabilimenti letterarj, ove s’insegnino le scienze ecclesiastiche e politiche.

419

R EGNO DELLE D UE S ICILIE 369. Vi sarà una direzione generale di studj composta da persone di conosciuta instruzione, ed a cui sarà affidata l’ispezione dell’insegnamento pubblico, sotto l’autorità del Governo. 370. Le Corti fisseranno con piani e statuti speciali tutto ciò che risguarda l’importante oggetto della pubblica istruzione. 371. Ogni spagnuolo ha la libertà di scrivere, imprimere e pubblicare le sue idee politiche, senza che vi sia bisogno di licenza, revisione o approvazione alcuna precedentemente alla pubblicazione dell’opera, ma sotto le restrizioni e risponsabilità che stabiliranno le leggi.

TITOLO X Dell’osservanza della Costituzione, e del modo di procedere per farvi delle variazioni

CAPITOLO UNICO 372. Le Corti nelle di loro prime sessioni prenderanno in considerazione le infrazioni della Costituzione, che lor sieno fatte presenti, onde rimediarvi opportunamente, e rendere effettiva la risponsabilità degl’infrattori. 373. Ogni spagnuolo ha il dritto di rappresentare alle Corti o al Re, per reclamare l’osservanza della Costituzione. 374. Ogni persona che debba esercitare impieghi pubblici civili, militari, o ecclesiastici, presterà giuramento, nel prendere possesso del suo impiego, di osservare la Costituzione, di essere fedele al Re, e di disimpegnare pienamente l’incarico a lui affidato. 375. Sino a che sieno scorsi otto anni da che la Costituzione si trovi in piede in tutte

420

le sue parti, non si potrà proporre né alterazione, né addizione, né riforma in veruno de’ suoi articoli. 376. Per farsi qualunque alterazione, addizione o riforma, è necessario che la deputazione da cui debba decretarsi diffinitivamente, venga autorizzata con mandati o poteri speciali a quest’oggetto. 377. Qualunque mozione di riforma in alcuno degli articoli della Costituzione dovrà farsi per iscritto, ed essere appoggiata e sottoscritta almeno da venti deputati. 378. La mozione di riforma si leggerà per tre volte coll’intervallo di sei giorni dall’una all’altra lettura; e dopo della terza volta si deciderà, se vi ha luogo a discuterla. 379. Ammessa a discussione, si procederà in questa colle stesse formalità, e si seguiranno le stesse regole prescritte per la formazion delle leggi. Indi si proporrà di votare, se vi ha luogo a trattarsi nuovamente tal soggetto nella seguente deputazion generale: e perché ciò rimanga stabilito, dovranno convenirvi le due terze parti de’ voti. 380. La deputazione generale seguente, previe le stesse formalità nella di loro piena estensione, potrà dichiarare in qualunque de’ due anni delle sue funzioni, che vi ha luogo all’autorizzazione de’ poteri speciali per eseguir la riforma: e si terrà ciò per fissato, quando vi concorrano le due terze parti de’ voti. 381. Seguita questa dichiarazione, si pubblicherà e si parteciperà a tutte le provincie: ed a misura del tempo in cui fosse stata fatta, determineranno le Corti, se debba essere la deputazione prossimamente immediata, o la susseguente quella che debba essere munita degli accennati poteri speciali per praticare la riforma additata.

C OSTITUZIONE SPAGNOLA TRADOTTA A NAPOLI (1820) 382. Tali poteri saranno accordati dalle Giunte elettorali di provincie, soggiugnendo a’ poteri ordinarj la clausola seguente: «Accordano in oltre potere speciale, onde far nella Costituzione la riforma di cui tratta il decreto delle Corti concepito ne’ termini seguenti (qui il decreto alla lettera); tutto in conformità di quanto prescrive la stessa Costituzione: e si obbligano di riconoscere e di tenere per costituzionale ciò che in seguito sarà stabilito.» 383. La riforma proposta si discuterà nuovamente: e se fosse approvata dalle due terze parti de’ deputati, passerà ad essere legge costituzionale, e come tale si pubblicherà nelle Corti. 384. Una deputazione presenterà il decreto di forma al Re, perché lo faccia pubblicare presso tutte le autorità e presso tutte le popolazioni della Monarchia. Cadice, 18 Marzo 1812. 1. Vincenzo Pasquàl deputato per la città di Tervèl, presidente. 2. Antonio Gioacchino Perez deputato per la provincia della Puelba degli angioli. 3. Benedetto Raimondo de Harmida deputato per Galizia. 4. Antonio Sampèr deputato per Valenza. 5. Giuseppe Simone de Uria deputato per Guadalaxàra, capitale del nuovo regno di Galizia. 6. Francesco Garcès e Varea deputato per le montagne di Ronda. 7. Pietro Gonzàlez de Llàmas deputato pel regno di Murcia. 8. Carlo Andrès deputato per Valenza. 9. Gianbernardo O-Gavàn deputato per Cuba. 10. Francesco Savio Borrùl e Villanòva deputato per Valenza. 11. Gioacchino Lorenzo Villanova deputato per Valenza. 12. Francesco Rodriquez della Bàrcena deputato per Siviglia.

13. Luigi Rodriquez del Monte deputato per Galizia. 14. Giuseppe Gioacchino Ortiz deputato per Panamà. 15. Giacomo Rey e Munoz deputato per le Canarie. 16. Didaco Munoz Torrèro deputato per Estremadura. 17. Andrea Moràles de los Rios deputato per Cadice. 18. Antonio Giuseppe Ruiz de Padron deputato per le Canarie. 19. Giuseppe Michele Guirìdi Alcocèr deputato per Tlascala. 20. Pietro Ribèra deputato per Galizia. 21. Giuseppe Mexia Lequèrica deputato pel nuovo regno di Granata. 22. Giuseppe Michele Gordòa e Bàrrios deputato per la provincia di Zacatècas. 23. Isidoro Martinez Fortun deputato per Murcia. 24. Florenzio Castillo deputato per Costaricca. 25. Filippo Vasquez deputato pel Principato delle Asturie. 26. Bernardo vescovo di Majorica, deputato per la città di Palma. 27. Giovanni de Sàlas deputato per le montagne di Ronda. 28. Alfonso Canedo deputato per la Giunta di Asturie. 29. Girolamo Ruiz deputato per Segovia. 30. Emmanuele de Ròxas Cortès deputato per Cuenca. 31. Alfonso Rovira deputato per Murcia. 32. Giuseppe Maria Rocafùll deputato per Murcia. 33. Emanuello Garzia Herrèros deputato per la provincia di Soria. 34. Manuelle de Aròstegui deputato per Alava. 35. Antonio Alcàyna deputato per Granata. 36. Giovanni de Lèra e Càno deputato per la Mancia. 37. Francesco vescovo di Calahòrra, de-

421

R EGNO DELLE D UE S ICILIE putato per la Giunta superiore di Burgos. 38. Antonio de Parga deputato per Galizia. 39. Antonio Payan deputato per Galizia. 40. Giuseppantonio Lopez de la Plàta deputato per Nicaràgna. 41. Gianbernardo Quiriga ed Uria deputato per Galizia. 42. Manuello Ros deputato per Galizia. 43. Francesco Pardo deputato per Galizia. 44. Agostino Rodriguez Rahamonde deputato per Galizia. 45. Manuello de Luxan deputato per Estremadura. 46. Antonio Olivèros deputato per Estremadura. 47. Manuello Goyanès deputato per Leone. 48. Domenico Duènas e Càstro deputato pel regno di Granata. 49. Vincenzio Terrèro deputato per la provincia di Cadice. 50. Francesco Gonsàlez Peynàdo deputato pel regno di Jaèn. 51. Giuseppe Cerèro deputato per la provincia di Cadice. 52. Luigi Gonzalez Colombres deputato per Leone. 53. Ferdinando Llarina e Franchy deputato per le Canarie. 54. Agostino de Arguèlles deputato pel Principato delle Asturie. 55. Giuseppe Ignazio Beye Cisnèros deputato pel Messico. 56. Guglielmo Morales deputato per la Giunta di Majorica. 57. Antonio Valcarce e Pena deputato per Leone. 58. Francesco de Mosquèra e Cabrera deputato per San Domingo. 59. Evaristo Perez de Castro deputato per la provincia di Valladolid. 60. Ottaviano Obregon deputato per Guanaxuato. 61. Francesco Fernandez Munilla depu-

422

tato per la nuova Spagna. 62. Giangiuseppe Guèrenna deputato per Durango capitale della nuova Biscaglia. 63. Alfonso Munez de Haro deputato per Cuenca. 64. Giuseppe Aznarez deputato per l’Aragona. 65. Michele Alfonso Villagomez deputato per Leone. 66. Simone Lopez deputato per Murcia. 67. Vincenzo Tommaso Traver deputato per Valenza. 68. Baldassarre Esteller deputato per Valenza. 69. Antonio Llorèt e Martì deputato per Valenza. 70. Giuseppe de Torres e Machy deputato per Valenza. 71. Giuseppe Martinez deputato per Valenza. 72. Raimondo Giraldo de Arquellada deputato per la Mancia. 73. Il Barone di Casa Blanca deputato per la città di Peniscola. 74. Giuseppantonio Sombièla deputato per Valenza. 75. Francesco Santalla e Quindos deputato per la Giunta superiore di Leone. 76. Francesco Gutierrez de la Huerta deputato per Burgos. 77. Giuseppe Eduardo de Cardenas deputato per Tabasco. 78. Raffaello de Zufriategni deputato per Montevideo. 79. Giuseppe Morales Gallego deputato per la Giunta di Sivilia. 80. Antonio de Capriany deputato per la Catalogna. 81. Andrea de Juregui deputato per l’Avàna. 82. Antonio Larrazabat deputato per Goatemala. 83. Giuseppe De Vega e Sentmanàt deputato per la città di Cervera. 84. Il Conte di Toreno deputato per le Asturie.

C OSTITUZIONE SPAGNOLA TRADOTTA A NAPOLI (1820) 85. Giovanni Nicasio Gallego deputato per Zamora. 86. Giuseppe Becerra deputato per Galizia. 87. Didaco de Parada deputato per la provincia di Cuenca. 88. Pierantonio de Aguirre deputato per la Giunta di Cadice. 89.Marino Mendiola deputato per Querátaro. 90. Raimnondo Power deputato per Porto-ricco. 91. Giuseppe Ignazio Avila deputato per la provincia di S. Salvatore. 92. Giuseppe Maria Conto deputato per la nuova Spagna. 93. Giuseppe Alonso e Lopez deputato per la Giunta di Galizia. 94. Ferdinando Navarro deputato per la città di Tortosa. 95. Manuello de Villafane deputato per Valenza. 96. Andrea Augiolo de la Vega Infanzone deputato per le Asturie. 97. Massimo Maldonado deputato per la nuova Spagna. 98. Gioacchino Manian deputato per Vera Croce. 99. Andrea Savariego deputato per la nuova Spagna. 100. Giuseppe de Castello deputato per Valenza. 101. Giovanni Quintano deputato per Valenza. 102. Giovanni Polo e Catalina deputato per l’Aragona. 103. Giammaria Herrera deputato per Estremadura. 104. Giuseppe Maria Calatrava deputato per l’Estremadura. 105. Mariano Biagio Garoz e Penalver deputato per la Mancia. 106. Francesco de Papiol deputato per la Catalogna. 107. Bonaventura de los Reyes deputato per le Filippine.

108. Michelantonio de Zumalacàrregui deputato per Guipuzcoa. 109. Francesco Serra deputato per Valenza. 110. Francesco, Gomez Fernandez, deputato per Siviglia. 111. Niccola Martinez Fortun deputato per Murcia. 112. Francesco Lopez Usperguer deputato per Buenos-Ayres. 113. Salvatore Samartin deputato per la nuova Spagna. 114. Ferdinando Melgarejo deputato per la Mancia. 115. Giuseppe Domenico Rus deputato per Maracayleo. 116. Francesco Calyèt e Rubacàba deputato per la città di Giròna. 117. Dionisio Inca Yussàngui deputato pel Perù. 118. Francesco Ciscar deputato per Valenza. 119. Antonio Zuiazo deputato pel Perù. 120. Giuseppe Bermuedez deputato per la provincia di Tarma del Perù. 121. Pietro Garzia Coronèl deputato per Truxillo del Perù. 122. Francesco di Paola Escudèro deputato per la Navarra. 123. Giuseppe de Salàs e Bojadòrs deputato per Majorica. 124. Francesco Fernandez Golfin deputato per Estremadura. 125. Manuello Maria Martinez deputato per Estremadura. 126. Pietro Maria Ric deputato per la Giunta superiore dell’Aragona. 127. Giovambatista Serrès deputato per la Catalogna. 128. Giacomo Creus deputato per la Catalogna. 129. Giuseppe, vescovo priore di Leone, deputato per l’Estremadura. 130. Raimondo Làzzaro de Dou deputato per la Catalogna. 131. Francesco de la Serna deputato per

423

R EGNO DELLE D UE S ICILIE la provincia d’Avila. 132. Giuseppe Valcarcel Dáto deputato per la provincia di Salamanca. 133. Giuseppe de Cèa,deputato per Còrdova. 134. Giuseppe Ròa e Fabian deputato per Molina. 135. Giuseppe Rivas deputato per Majorica. 136. Giuseppe Salvatore Lopez del Pan deputato per Galizia. 137. Alfonso de la Vèra e Pantoja deputato per la città di Merida. 138. Antonio Llanèras deputato per Majorica. 139. Giuseppe de Espiga e Gadia deputato per la Giunta di Catalogna. 140. Michele Gonzalez e Lasi tiri deputato per Yucatàn. 141. Manuello Rodrigo deputato per Buenos-Ayres. 142. Raimondo Feliu deputato per lo Perù. 143. Vincenzo Morales Duàrez deputato pel Perù. 144. Giuseppe Gioacchino de Olmedo deputato per Guayaques. 145. Giuseppe Francesco Morejòn deputato per Honduràs. 146. Giuseppe Ràmos de Arispe deputato per la provincia di Cohahuila. 147. Gregorio Lagùna deputato per la città di Badajoz. 148. Francesco de Eguia deputato per la Biscaglia. 149. Gioacchino Fernandez de Leyva deputato pel Chilì. 150. Biagio Ostolaza deputato per lo regno del Perù. 151. Raffaele Manglano deputato per Toledo. 152. Francesco Salazàr deputato pel Perùà. 153. Alfonso de Torres e Guerra deputato per Cadice. 154. Il Marchese di Villafranca e Vèlez

424

deputato per la Giunta di Murcia. 155. Benedetto Maria Mosquera e Lèra deputato per le sette città della Galizia. 156. Bernardo Martinez deputato per la provincia di Orense della Galizia. 157. Filippo Onèr de Estèye deputato per la Catalogna. 158. Pietro Ingnanzo deputato per le Asturie. 159. Giovanni de Bálle deputato per la Catalogna. 160. Raimondo Urgès deputato per la Catalogna. 161. Giuseppe Veladiez Herrera deputato per Guadalaxara. 162. Pietro Gordillo deputato per la Gran Canaria. 163. Felice Aytes deputato per la Catalogna. 164. Raimondo de Lladòs deputato per la Catalogna. 165. Francesco Maria Riesco deputato per Giunta di Estremadura. 166. Francesco Morros deputato per la Catalogna. 167. Antonio Vàsquez de Pàrga e Bahamonde deputato per la Galizia. 168. Il Marchese di Tamarit deputato per la Catalogna. 169. Pietro Aparici e Ortuz deputato per Valenza. 170. Gioacchino Martinez deputato per la città di Valenza. 171. Francesco Giuseppe Sièrra e Llànes deputato per le Asturie. 172. Il Conte di Bona-Vista Cerro deputato per Cuenca. 173. Antonio Vasquez de Aldàna deputato per Cuenca. 174. Stefano de Palacios deputato per Venezuela. 175. Il Conte di Punonròstro deputato pel nuovo regno di Granata. 176. Michele Riesco e Puente deputato pel Chilì. 177. Firmino de Clemente deputato per

C OSTITUZIONE SPAGNOLA TRADOTTA A NAPOLI (1820) Venezuela. 178. Luigi de Velasco deputato per Buenos-Ayres. 179. Manuello de Llano deputato per Chiapa. 180. Giuseppe Gaetano de Foncerrada deputato per la provincia di Valladolid di Mechoacan. 181. Giuseppe Maria Guitierrez de Teran deputato per la nuova Spagna, segretario. 182. Giuseppantonio Navarrete deputato per lo Perù, segretario. 183. Giuseppe De Zorraquin deputato per Madrid, segretario. 184. Gioacchino Diaz Caneja deputato per leone, segretario. Comandiamo pertanto a tutti gli spagnuoli nostri sudditi di. qualsivoglia classe e condizione che sieno, che tengano ed osservino la qui inserita Costituzione come legge fondamentale della Monarchia: e comandiamo altresì a tutti i tribunali, giustizie, capi, governatori ed a tute le altre autorità civili, militari ed ecclesiastiche di qualunque classe e dignità, che osservino e facciano osservare, adempire ed eseguire in ogni sua parte la medesima Costituzione. Sappiatelo per vostro regolamento; e prendete ogni necessario provvedimento per farla osservare, stampare, pubblicare e circolare. Gioacchino de Mosquera e Figueroa, presidente. Giovanni Villavicencio. Ignazio Rodriguez de Rivas. Il Conte dell’Abisbal. In Cadice a 19 Marzo 1812. A.D. Ignazio de la Pezuèla. Certificato conforme. Il Segretario di Stato Minis. degli affari interni C ONTE Z URLO

1

Fonte: Collezione delle leggi e de’ decreti reali del Regno delle Due Sicilie, Anno 1820. Semestre II. Da luglio a tutto Dicembre, Napoli: Dalla Real Tipografia del Ministero di Stato degli Affari Interni, 1820, n. 3–4, 4–6. Pubblicato anche separatamente sotto il titolo: La Costituzione politica della Monarchia spagnola tradotta per ordine del Governo ediz. Uff., Napoli 1820. Ripubblicato in: R. Accademia delle Scienze, Atti del Parlamento delle due Sicilie, Bologna: Zanichelli, 1926, vol. I, 47–89, ivi con il seguente AVVISO AI LEGGITORI dell’edizione separata del 1820: “La presente traduzione ordinata dal Governo potrà forse avere di quelle imperfezioni che dipendono dalle difficoltà inerenti a questa specie di lavori e dalla brevità del tempo impiegato per l’esecuzione [. . . ]. Per questo riguardo alcune parole spagnuole si sono conservate nella loro originalità e dando solo alle medesime la desinenza italiana [. . . ], se ne presentano le seguenti dichiarazioni: Aggiuntamento. – S’intende sotto questa parola il Corpo morale o complesso delle persone che compongono l’Amministrazione municipale e ne esercitano le facoltà, come i sindaci e gli eletti. Alcaide è una denominazione generica che si suole applicare tanto ai principali agenti della Amministrazione civile che della giudiziaria; ma più particolarmente per la prima, come si manifesta nell’articolo 309 della Costituzione. Corti si chiamavano in Spagna la riunione degli Stati nazionali, ed ora si chiama cos la riunione de’ deputati delle provincie, che formano la Rappresentanza nazionale e costituiscono il Corpo legiativo in unione col Re. Compromissari. – Benché sia di facile intelligenza questa parola, pur si dirà che sotto tale nome nei congressi parocchiali s’intendono que’ tali individui ne’ quali i cittadini depositano le loro volontà per nominare gli elettori parocchiali. Questo modo di elezione si può chiamare per compromesso. Capi di famiglia o di casa. – Non si vuol intendere sotto tal denominazione che gl’individui di ventuno anni compiti, quali senza eccezioni legali godono pienamente di tutti i diritti civili; e non già quelli che soli, indipendentemente, governano le famiglie. Udienza. – Sotto questo nome, usato pure per lungo tempo fra noi, s’intendono in Spagna i tribunali superiori delle provincie. Parocchie. – Questa parola ha un doppio significato, cioè di chiesa parocchiale e di tutta quella parte di una città o territorio e dei rispettivi abitanti, che si trovano sottoposti allo stesso parroco. Partito. – Benché questa pare possa avere differenti significati, è manifesto dalla Costituzione medesima che, parlandosi della divisione territoriale politica, altro non vuol dire che ciò che presso di noi si chiama distretto.” Altre traduzioni contenute in: Costituzione politica della monarchia spagnola promulgata in Cadice nel marzo del 1812 preceduta da tre lettere preliminari colle quali gli estensori di essa la diressero alle corti / tradotta in italiano da Gianfrancesco Masden Barcellonese, Roma: stamp. di L. Perego Salviani, 1814;

425

R EGNO DELLE D UE S ICILIE Costituzione politica della monarchia spagnuola: promulgata in Cadice nel marzo del 1812 / tradotta in italiano collazionata e corretta sull'originale spagnuolo, Londra: [s.n.], 1820; Costituzione politica della monarchia spagnuola promulgata in Cadice nel marzo del 1812 ; preceduta da tre lettere preliminari colle quali gli estensori di essa la diressero alle corti / tradotta in italiano da Gianfrancesco Masdeu barcellonese storiografo della Spagna , s..l.: s.n., 1820; Costituzione politica spagnola promulgata in Cadice il 19 marzo 1812, Torino: dalla Stamperia reale, 1821 Cfr. inoltre Catechismo politico ordinato a mente della Costituzione della monarchia spagnuola ad uso delle scuole elementari, e per istruzione del pubblico. Traduzione dallo spagnuolo, Torino: dalla stamperia di Domenico Pane tipografo di S.A.S. il principe di Carignano, 1821. Cfr. anche il “Decreto per la nomina d’una Commissione incaricata della traduzione della Costituzione spagnola”, 8.7.1820, in: Collezione delle leggi 1820, II, 10–11. Per le divergenze tra traduzione e originale cfr.

426

V. Moera, in: Annali del patriottismo, n. 14, dicembre 1820. In seguito alla pubblicazione della traduzione, Ferdinando I. emanò il 9.7.1820 un “Decreto con cui vien creata la Giunta provvisoria di governo fino all’istallazione del parlamento nazionale” (Collezione, cit. 97s.). Il 22.7.1820 seguì un “Decreto con cui si stabilisce che l’apertura del parlamento nazionale del corrente anno abbia luogo nel dì primo de prossimo ottobre, e si approvano le istruzioni da servire per questa prima e sola volta alla elezione de’ deputati” (Collezione, cit., 121ss.). Tali Istruzioni contenevano interpretazioni degli “Articoli del titolo II del cap. IV della Costituzione, relativi alla Cittadinanza” (§. II.) e “Dilucidazioni agli articoli contenuti ne’ capitoli I, II, III, IV e V del titolo III della Costituzione, stampate separatamente ed annesse alle presenti istruzioni”. Infine, in data 24.7.1820, fu firmato il “Decreto che dichiara uffiziale la traduzione della Costituzione spagnola, fatta dalla Commissione che ne è stata incaricata.” Tutti gli atti furono annullati dal successivo decreto del 6.4.1821.

Costituzione del Regno delle Due Sicilie (1821) Costituzione politica del Regno delle Due Sicilie1

FERDINANDO PRIMO Per la grazia di Dio e per la costituzione della monarchia re del regno delle due Sicilie, re di Gerusalemme ec. Infante di Spagna, duca di Parma, Piacenza, Castro, ec. ec. Gran principe ereditario di Toscana, ec. ec. ec. A tutti coloro a’quali perverranno, e che conosceranno questi atti SAPPIATE Che il parlamento del regno delle due Sicilie à decretato le modificazioni alla costituzione politica delle Spagne per adattarla alla monarchia delle due Sicilie. Nel nome di Dio onnipotente PADRE, F IGLIUOLO e S PIRITO SANTO, autore e supremo legislatore della società. In conseguenza degli atti de’ 7 e de’ 22 luglio 1820, co’ quali fu adottata la costituzione politica della monarchia spagnuola con le modificazioni (salve le basi) che la rappresentanza nazionale costituzionalmente convocata crederebbe di proporre per adattarla alle circostanze particolari del regno delle due Sicilie, il parlamento nazionale essendosi di ciò occupato col più maturo e scrupoloso esame; ed avendo indagato tutto ciò che fa d’uopo a soddisfare il grande oggetto di promuover la gloria la prosperità ed il bene di tutta la nazione; decreta modificata, come segue, la costituzione politica per lo buon governo e per la retta amministrazion dello stato.

TITOLO PRIMO Della nazione e de’ nazionali delle due Sicilie

Capitolo I Della nazione delle due Sicilie A RT. 1. La nazione del regno delle due Sicilie è la unione di tutte le popolazioni che la compongono. 2. La nazione delle due Sicilie è libera ed indipendente. Essa non è nè può essere il patrimonio di alcuna famiglia o di alcuna persona. 3. La sovranità risiede essenzialmente nella nazione: e perciò a questa appartiene il diritto esclusivo di stabilir le sue leggi fondamentali. 4. La nazione è nell’obbligo di conservare e proteggere con le leggi savie e giuste la libertà civile la proprietà gli altri legittimi dritti di tutti gl’ individui che la compongono.

Capitolo II De’ nazionali del regno delle due Sicilie A RT. 5. Sono nazionali del regno delle due Sicilie I. Tutti gli uomini nati e domiciliati ne’dominii del regno medesimo e i figli di essi. II. Gli stranieri che dal parlamento abbiano ottenuto il decreto di nazionalità. III. Coloro che senza questo decreto contino dieci anni di domicilio, a’ termini della

427

R EGNO DELLE D UE S ICILIE legge, in qual si voglia luogo appartenente alla monarchia. 6. L’amor della patria è uno de’ principali doveri di tutti i nazionali del regno delle due Sicilie, e parimenti l’esser giusti e benefici. 7. Ogni nazionale delle due Sicilie è tenuto di esser fedele alla costituzione, di ubbidire alle leggi e di rispettare le autorità costituite. 8. Ogni nazionale delle due Sicilie senza alcuna distinzione è parimente obbligato a contribuire in proporzion de’ suoi averi alle spese dello stato. 9. Ogni nazionale delle due Sicilie è anche nel dovere di difender la patria con le armi, quando vi sia chiamato dalla legge.

TITOLO II Del territorio delle due Sicilie, della sua religione, del suo governo e de’ suoi cittadini

XII. Lucania occidentale (Principato citra) XIII. Calabria cosentina (Calabria citra) XIV. Calabria brezia (seconda di Calabria ultra) XV. Calabria reggina (prima di Calabria ultra)

Nell’isola poi di Sicilia la XVI. Provincia di Messina XVII. Provincia di Catania XVIII. Provincia di Siracusa. XIX. Provincia di Caltanissetta XX. Provincia di Girgenti XXI. Provincia di Trapani XXII. Provincia di Palermo 11. Con altra legge costituzionale potrà fissarsi una divisione più convenevole del territorio delle due Sicilie, subito che le circostanze politiche della nazione il permettano.

Capitolo II Della religione

Capitolo I Del territorio delle due Sicilie A RT. 10. Il territorio del regno delle due Sicilie comprende nella penisola le seguenti provincie: I. Provincia di Napoli II. Campania con le isole ponzie (terra di Lavoro) III. Marsia (seconda di Abruzzo ultra) IV. Pretuziana (prima di Abruzzo ultra) V. Frentania (Abruzzo citra) VI. Sannio (Molise) VII. Daunia con le isole di Tremiti (Capitanata) VIII. Peucezia (terra di Bari) IX. Salento (terra di Otranto) X. Lucania orientale (Basilicata) XI. Irpino (Principato ultra) I

Art. 163.

428

A RT. 12. La religione della nazione del regno delle due Sicilie è, e sarà perpetuamente la cattolica apostolica romana, unica vera, senza permettersene alcun’altra nel regno.

Capitolo III Del governo A RT. 13. L’oggetto del governo è la felicità della nazione; non essendo altro lo scopo di ogni politica società, che il ben essere di tutti gl’ individui che la compongono. 14. Il governo della nazione del regno delle due Sicilie è una moderata monarchia ereditaria. 15. La potestà di far le leggi risiede nel parlamento co’l re.

C OSTITUZIONE DEL R EGNO DELLE D UE S ICILIE (1821) 16. La potestà di far eseguire le leggi risiede nel re.I 17. La potestà di applicare le leggi alle cause civili e criminali risiede ne’ tribunali fissati dalla legge.

Capitolo IV De’ cittadini delle due Sicilie A RT. 18. Son cittadini quegli che per parte di padre traggono origine da’ dominii del regno delle due Sicilie, e che sono domiciliati in qual si voglia luogo degli stessi dominii. 19. È parimenti cittadino lo straniero che godendo de’ dritti di nazionalità, ottenga dal parlamento il decreto speciale di cittadino.II 20. Perché uno straniero possa conseguir dal parlamento il decreto di cittadinanza, dovrà avere per moglie una nazionale; o aver figli di una moglie nazionale premorta; o esser benemerito di aver portata o stabilita nel regno delle due Sicilie qualche industria o invenzione importante; o possedervi beni stabili, per cui paghi una contribuzione diretta, ed esservi insieme, domiciliato; o esercitare il commercio con un capitale di sua proprietà e di considerazione, a giudizio del parlamento; o aver reso de’ servigii segnalati per lo bene e per la difesa della nazione. 21. Sono parimenti cittadini i figli legittimi degli stranieri domiciliati nel regno delle due Sicilie, i quali oltre di esser nati ne’ dominii del regno medesimo non ne sieno usciti senza permesso del governo, contino di età 21 anni compiti, sieno domiciliati in alcun luogo degli stessi dominii ed ivi esercitino qualche professione uffizio o industria utile. II III

22. Quelli soltanto che sieno cittadini del regno delle due Sicilie, potranno eleggere o essere eletti per gl’ impieghi municipali ne’ casi preveduti dalla legge.III 23. La qualità di cittadino del regno delle due Sicilie si perde I. Per nazionalità acquistata in paese straniero; II. Per accettazione d’impieghi di altro governo; III. Per effetto di decisione irrevocabile, con la quale s’ imponga pena afflittiva per misfatto, tranne il caso di esser nuovamente abilitato; IV. Per aver riseduto cinque anni consecutivi fuori del territorio del regno delle due Sicilie senza commissione o permesso del governo. 24. L’esercizio de’ medesimi dritti si sospende I. Per interdizione giudiziaria in conseguenza d’incapacità fisica o morale; II. Per la circostanza di esser debitore fallito; come pure per causa di debito contratto in uffizio verso il pubblico tesoro; III. Per la condizione di servo domestico; IV. Per mancanza d’impiego, di uffizio o di mezzi conosciuti di sussistenza; V. Per essere sotto processo criminale o correzionale con la spedizione di mandato di arresto; VI. Dopo l’anno 1830 coloro che vorranno per la prima volta entrare nell’esercizio de’ dritti di cittadino, dovranno saper leggere e scrivere. 25. I dritti di cittadinanza possonsi perdere o sospendere per le sole ragioni additate ne’ due articoli precedenti, e non per altre.

Vedi le limitazioni degli art. seguenti 89. 183. 213. 224. Art. 303. 305

429

R EGNO DELLE D UE S ICILIE

TITOLO III

Capitolo III

Del parlamento

Delle assemblee elettive di parrocchia

Capitolo I

A RT. 33. Le assemblee elettive di parrocchia si comporranno da tutti i cittadini domiciliati e residenti nel territorio rispettivo, compresi gli ecclesiastici secolari.

Della formazion del parlamento A RT. 26. Il parlamento è il complesso di tutti i deputati che rappresentano la nazione, e che sono nominati da’ suoi cittadini nel modo che sarà detto in appresso. 27. La base della rappresentanza nazionale è la popolazione composta da’ nazionali del regno delle due Sicilie, i quali per linea di padre sieno originarii de’ dominii della monarchia; da coloro che abbiano ottenuto diploma di nazionalità dal parlamento; e dagli altri compresi nell’articolo 21. 28. Per lo computo della popolazione de’ dominii delle due Sicilie si adoprerà l’ultimo censimento che precede la elezione. 29. Per ogni cinquanta mila anime di popolazione composta a’ termini dell’articolo 27 vi sarà un deputato al parlamento. 30. Numerata la popolazione delle differenti provincie, se in alcuna di queste risulti un eccesso al di là di venticinque mila anime; si eleggerà un altro deputato, come se un tal numero fosse di cinquanta mila: e quando l’additato eccesso non superi i venticinque mila; non se ne terrà conto alcuno.

Capitolo II Della nomina del deputati al parlamento 31. Per la nomina de’ deputati si convocheranno le assemblee elettive di parrocchia, di circondario elettorale e di provincia. I circondarii elettorali saranno determinati con una particolar legge. 32. In tutte queste assemblee nessun cittadino potrà presentarsi armato.

430

34. Queste assemblee si convocheranno sempre nella prima domenica del mese di settembre dell’anno precedente a quello della convocazione del parlamento. 35. Quindici giorni prima della convocazione delle assemblee parrocchiali saranno pubblicate ed affisse in ordine alfabetico le liste di tutti i cittadini votanti: tali liste saranno formate dal parroco e dal sindaco. 36. Nelle assemblee di parrocchia si nominerà un elettore parrocchiale per ogni duecento cittadini ivi domiciliati. 37. Quando il numero de’ cittadini della parrocchia ecceda quello di trecento, sebbene non giunga a quattrocento; si nomineranno due elettori. Quando ecceda il numero di cinquecento, sebbene non giunga a seicento; ne saranno nominati tre, e così progressivamente. 38. Nelle parrocchie, ove il numero de’ cittadini non ascende a dugento ma a cento cinquanta almeno, si nominerà un elettore. Nelle parrocchie, ove non si abbia questo numero, i cittadini votanti si riuniranno a quelli dell’altra immediata: e tutti riuniti nomineranno l’elettore o gli elettori in proporzion del numero che risulti dalla loro unione. 39. L’assemblea parrocchiale eleggerà a pluralità di voti undici compromessarii: ed essi nomineranno un elettor parrocchiale. In caso di parità dovrà decider la sorte. 40. Quando nell’assemblea parrocchiale dovranno farsi due elettori parrocchiali; si nomineranno preventivamente ventuno compromessarii.

C OSTITUZIONE DEL R EGNO DELLE D UE S ICILIE (1821) Quando il numero degli elettori fosse di tre; quello de’ compromessarii sarà di trentuno. 41. Quando il numero degli elettori dovesse essere al di là di tre; l’assemblea parrocchiale sarà divisa in sezioni, ognuna di seicento cittadini. In quanto al numero che potrebbe restare, se questo giunga a cento cinquanta; formerà una sezione separata: in altro caso i cittadini saranno divisi per le altre sezioni: e perciò una parrocchia che non avesse settecento cinquanta cittadini, non sarebbe divisa in sezioni. La divisione sarà fatta dal sindaco e dal parroco, secondo l’ordine alfabetico de’ cognomi: e quando vi fossero molti cognomi simili; la divisione avrà luogo anche con l’ordine alfabetico de’ nomi apposti accanto a’ cognomi simili. 42. Per le piccole parrocchie, i di cui cittadini ascendono a venti, sarà nominato un compromessario. Se la parrocchia ne à da trenta a quaranta; si nomineranno due compromessarii, e così progressivamente. La parrocchia che avesse meno di venti cittadini, si riunirà alla più vicina per la elezione de’ compromessarii. 43. I compromessarii delle parrocchie delle piccole popolazioni eletti nel modo espresso si riuniranno nel luogo più opportuno: e quando il numero montasse ad undici o almeno a nove; nomineranno un elettore parrocchiale. Se il numero de’ compromessarii montasse a 21 o almeno a diciassette; nomineranno due elettori parrocchiali. Quando il numero de’ compromessarii montasse a 31, e se ne riunissero almeno venticinque; nomineranno tre elettori. 44. Per esser nominato elettor parrocchiale si richiede la qualità di cittadino, la età di 25 anni compiti e l’esser domiciliato e residente nella parrocchia.

45. Le assemblee parrocchiali saranno presedute dal sindaco del comune, ove si congreghino: e dovrà assistervi anche il parroco per maggior solennità dell’atto. Se in un istesso luogo per ragion del numero delle sue parrocchie dovessero congregarsi due o più assemblee; una di queste sarà preseduta dal sindaco, e le altre dal giudice o giudici municipali dagli eletti e decurioni scelti a sorte: tal sistema sarà osservato, quando una stessa parrocchia sarà divisa in più sezioni: e vi assisterà un sacerdote destinato dal parroco, se pur quest’ ultimo non à un sostituto di dritto. 46. Giunta l’ora della riunione che seguirà nelle case comunali o ne’ luoghi a ciò destinati, i cittadini votanti insieme riuniti passeranno co’l di loro presidente o co’ presidenti delle sezioni alla parrocchia. Ivi sarà celebrata la solenne messa dello S PIRI TO S ANTO dal parroco: questi pronunzierà altresì un discorso analogo alla circostanza. 47. Terminata la messa, ritorneranno al luogo, donde partirono: e le sezioni, quando ve ne fossero, si divideranno per gli luoghi lor destinati. Si aprirà l’assemblea co’l nominare fra i cittadini presenti due scrutinatori ed un segretario. La elezione si farà a pluralità relativa di voti. In questa operazione preparatoria faranno da scrutinatori i due più anziani, e da segretario uno dei più giovani dell’assemblea, a giudizio del presidente. Il tutto si farà a porte aperte. 48. Dopo di ciò domanderà il presidente, se alcuno de’ cittadini avesse da esporre doglianza alcuna di subornazione o corruzione eseguita, perchè la elezione ricadesse su qualche determinata persona: e quando ciò fosse, dovrà farsene pubblico processo verbale. Risultando certa l’accusa, saranno i delinquenti privati di voce attiva e passiva: e risultando calunniosa, soffriranno i calun-

431

R EGNO DELLE D UE S ICILIE niatori la stessa pena. Di tal giudizio non si ammetterà gravame.

stesse persone all’eletto o agli eletti, onde possano far constare la loro nomina.

49. Se sorgessero dubbii sopra alcun de’ presenti in quanto al concorrere in lui le qualità richieste per votare; la stessa assemblea pronunzierà all’istante ciò che ne pensa. Le sue decisioni si eseguiranno senza gravame per questa sola volta e per questo solo effetto.

54. Niun cittadino potrà ricusarsi a queste funzioni per qual si voglia motivo o pretesto.

50. Si procederà quindi alla nomina de’ compromessarii. A tal uopo ogni cittadino si avvicinerà alla tavola, presso di cui seggono il presidente gli scrutinatori ed il segretario: e nominerà un numero di persone eguale a quello de’ compromessarii da eleggersi. Il segretario formerà un elenco de’ nomi delle persone nominate; e ciò in presenza del nominatore. Tanto in questo, quanto negli altri atti di elezione niuno potrà dare il voto a se stesso, sotto pena di perdere il dritto di votare. 51. Terminato questo atto d’inscrizione, il presidente gli scrutinatori ed il segretario scrutineranno le liste formate. Quindi verranno ad alta voce pubblicati dal segretario i nomi de’ cittadini eletti compromessarii, per aver riunito un numero maggiore di voti. 52. Prima di sciogliersi l’assemblea, i compromessarii nominati dalla intera parrocchia si riuniranno co’l segretario e scrutinatori in luogo separato, facendo da presidente il più vecchio tra essi: e procederanno alla nomina dell’elettore o degli elettori della parrocchia. Per esser eletto bisogna aver unito più della metà de’ voti. Si raccoglieranno essi, giusta il metodo prescritto nell’articolo 69. Ciò fatto, si pubblicherà tal nomina nell’assemblea. 53. Il segretario dell’assemblea o quello della prima sezione distenderà un atto soscritto da esso dal presidente e da’ compromessarii: e ne darà copia firmata dalle

432

55. Seguita che sarà la nomina degli elettori, l’assemblea verrà immantinente sciolta: e sarà nullo qualunque altro atto in cui volesse ingerirsi. 56. I cittadini che ànno composta l’assemblea, si trasferiranno nuovamente alla parrocchia, ove si canterà un solenne Te Deum, conducendo l’elettore o gli elettori tra il presidente gli scrutinatori ed il segretario.

Capitolo IV Delle assemblee di circondario elettorale A RT. 57. Le assemblee elettive di circondario saranno composte di elettori parrocchiali che dovranno congregarsi nel capoluogo di ogni circondario elettorale per nominar gli elettori, i quali debbonsi poscia trasferire nella capitale della provincia, onde eleggere i deputati al parlamento. 58. Queste assemblee si celebreranno nella prima domenica del mese di ottobre dell’anno antecedente a quello, in cui deesi unire il parlamento. 59. Il numero degli elettori di circondario elettorale sarà almeno triplo di quello de’ deputati che debbonsi eleggere. 60. Se il numero de’ circondarii elettorali della provincia fosse maggiore di quello degli elettori che si richieggono in conformità dell’art. precedente per la nomina de’ deputati che gli corrispondono; si nominerà ciò non ostante un elettore per ogni circondario elettorale.

C OSTITUZIONE DEL R EGNO DELLE D UE S ICILIE (1821) Se il numero de’ circondarii elettorali fosse minore di quello degli elettori che debbonsi nominare; ciascun circondario elettorale ne sceglierà uno o più sino al completo del numero che si richiede. Se mancasse un elettore; verrà questi nominato dal circondario elettorale che abbia una maggiore popolazione. Se ne mancasse un altro; sarà nominato dal circondario elettorale immediato che più abbondi di popolazione; e così successivamente.

65. Fatto in questo giorno l’appello degli elettori parrocchiali, si leggeranno gl’informi che risulteranno da’ certificati esibiti: e se vi sia cosa da opporre agli accennati documenti od agli elettori per mancanza di alcuna delle circostanze richieste; l’assemblea deciderà definitivamente, senza interrompere le sue funzioni, ciò che ne stimi: e tali giudizii verranno eseguiti senza gravame.

61. Per quanto si è stabilito ne’ due precedenti ultimi articoli del pari che nel 29 e nel 30, il censimento determina quanti deputati corrispondano ad ogni provincia, e quanti elettori ad ogni circondario elettorale.

66. Dopo di ciò, radunati gli elettori parrocchiali co’l loro presidente, si trasferiranno alla chiesa maggiore, ove si canterà la messa solenne dello S PIRITO S ANTO dall’ecclesiastico di maggior dignità: questi pronunzierà pure un discorso analogo alla circostanza.

62. Le assemblee elettive di circondario verran presedute dal capo politico o sia sindaco del capo luogo del circondario elettorale medesimo. Si presenteranno ad esso gli elettori parocchiali muniti del documento che assicuri la loro elezione, onde i loro nomi vengano registrati nel libro, in cui debbonsi distendere gli atti dell’assemblea.

67. Ciò fatto, si restituiranno tutti alle case municipali. Gli elettori sederanno senza preferenza alcuna: ed il segretario leggerà alla loro presenza questo capitolo della costituzione. Il presidente quindi farà la stessa domanda enunciata nell’art. 48: ed a questo riguardo si osserverà quanto si prescrive nel medesimo articolo.

63. Nel giorno stabilito si uniranno gli elettori di parrocchia co’l presidente nelle sale municipali a porta aperta: e daranno principio alle lor funzioni con la nomina di un segretario e di due scrutinatori, cui dovranno scegliere fra gli elettori medesimi, a’ termini dell’art. 39.

68. Immediatamente dopo si procederà alla nomina dell’elettore o elettori di circondario elettorale, scegliendoli uno per uno o per iscrutinio segreto co’l mezzo di cedole, nelle quali sia scritto il nome della persona che ciascuno vuole indicare.

64. Gli elettori presenteranno i certificati della lor nomina, onde essere esaminati dal segretario e scrutinatori: e questi nel giorno seguente dovranno dar conto, se i certificati esibiti sieno o no in regola. I certificati del segretario e degli scrutinatori saranno esaminati da una commissione composta di tre individui dell’assemblea perciò nominati: essi dovranno del pari dar conto nel seguente giorno della validità di tali documenti.

69. Tosto che siensi presi tutti i voti nella forma prescritta, il presidente il segretario e gli scrutinatori li ordineranno: e rimarrà eletto quegli che abbia riunito almeno un voto più della metà. Ciò fatto, il presidente pubblicherà ciascuna elezione. Se niuno avesse riunita la pluralità assoluta di voti; per gli due che abbiano ottenuto il maggior numero, si praticherà un secondo scrutinio: e rimarrà eletto quegli che abbia raccolto il maggior numero di voti. Nel caso di parità dovrà decider la sorte.

433

R EGNO DELLE D UE S ICILIE 70. Per essere elettore di circondario si richiede la qualità di cittadino nell’esercizio de’ suoi dritti, la età di venticinque anni compiti e la circostanza di esser domiciliato e residente nel circondario, benchè non presente all’assemblea, sia secolare o ecclesiastico-secolare. 71. Il segretario distenderà un atto soscritto da esso dal presidente e dagli scrutinatori; e ne darà copia firmata dalle stesse persone all’eletto o agli eletti, onde possano far costare la loro nomina. Il presidente dell’assemblea rimetterà altra copia conforme soscritta da esso e dal segretario al presidente dell’assemblea di provincia, dove l’elezione avvenuta sarà inserita ne’ pubblici fogli. 72. Nelle assemblee elettive di circondario elettorale si osserverà quanto si ordina per le assemblee elettive di parrocchia negli art. 54. 55, 56.

Capitolo V Delle assemblee elettive di provincia A RT. 73. Le assemblee elettive di provincia si comporranno degli elettori di tutti i circondarii elettorali della medesima: eglino si riuniranno nel capo-luogo ad oggetto di nominare i corrispondenti deputati che debbon formare il parlamento in qualità di rappresentanti della nazione. 74. Queste assemblee si convocheranno sempre nella prima domenica del mese di novembre dell’anno precedente a quello della formazione del parlamento. 75. Le assemblee elettive di provincia saranno presedute dal sindaco del capoluogo della provincia medesima: a lui si presenteranno gli elettori di circondario muniti del documento della loro elezione, onde i lor nomi vengano notati nel libro in cui si debbon distendere gli atti dell’assemblea.

434

76. Nel giorno designato si uniranno gli elettori co’l presidente a porte aperte nelle case comunali o in altro edifizio che si giudichi più convenevole per adempire un atto così solenne. Daranno quindi principio alle loro funzioni con la nomina a pluralità di voti di un segretario e di due scrutinatori cui sceglieranno fra gli elettori medesimi. 77. Si leggeranno i quattro capitoli della presente costituzione politica, i quali trattano della elezione, ed indi i certificati degli atti dell’elezioni eseguite ne’ capo-luoghi de’ circondarii elettorali; certificati rimessi da’ rispettivi presidenti. Dovranno parimente gli elettori presentare i certificati della di loro nomina per farli esaminare dal segretario e scrutinatori: e questi nel giorno seguente dovranno riferire, se que’ documenti sieno o no in regola. I certificati del segretario e degli scrutinatori saranno esaminati da una commissione composta di tre individui dell’assemblea, perciò nominati: ed essi ancora dovranno nello stesso giorno seguente dare il loro parere su’ documenti medesimi. 78. Riuniti che saranno in questo giorno gli elettori di circondario elettorale, si leggeranno gl’informi rispettivi sopra i documenti presentati: e quando sorgesser de’ dubbii contro tali documenti o contro gli elettori per deficienza di alcune delle qualità richieste; l’assemblea risolverà diffinitivamente e senza interrompere le sue funzioni ciò che le sembrerà più opportuno. Queste risoluzioni saranno eseguite senza gravame. 79. Ciò fatto, gli elettori di circondario co’l loro presidente si dirigeranno alla cattedrale, ove si canterà la messa solenne dello S PIRITO S ANTO: ed il vescovo, o in sua mancanza l’ecclesiastico di maggior dignità pronunzierà un discorso analogo alle circostanze. 80. Terminato questo atto religioso, torneranno tutti al luogo donde partirono: ed a

C OSTITUZIONE DEL R EGNO DELLE D UE S ICILIE (1821) porta aperta dopo che gli elettori siensi seduti senza preferenza alcuna, farà il presidente la stessa domanda esposta nell’articolo 48: e si osserverà pienamente a questo riguardo quanto si prescrive nell’articolo medesimo. 81. Si procederà quindi dagli elettori che sono presenti, alla elezion de’ deputati ad uno ad uno. Gli elettori a questo oggetto si avvicineranno alla tavola, presso di cui seggono il presidente gli scrutinatori ed il segretario: e quest’ultimo nella presenza de’ nominatori scriverà ne’ registri il nome della persona che ciascuno elegge. Il segretario e scrutinatori saranno i primi a dare il lor voto. 82. Subito che siensi presi tutti i voti, il presidente, gli scrutinatori ed il segretario li ordineranno: e rimarrà eletto quegli che abbia riportato almeno un voto più della metà. Se niuno avesse raccolta la pluralità assoluta de’ voti; per gli due che ne avessero ottenuto il maggior numero, si praticherà un secondo scrutinio: e rimarrà eletto quegli che riunisca la pluralità. Nel caso di parità dovrà decider la sorte. Terminata la elezione, sarà immantinente pubblicata dal presidente. 83. Dopo la elezion de’ deputati si procederà a quella de’ supplenti con lo stesso metodo e forma: ed il loro numero sarà in ogni provincia la terza parte de’ deputati che le corrispondono. Se ad alcuna provincia spetta l’elezione di due deputati; verrà ciò non ostante eletto un supplente. Questi supplenti interverranno al parlamento sempre che si verifichi la morte del proprietario, ovvero a giudizio dello stesso parlamento la sua impossibilità di rappresentare: e ciò in qualunque tempo che avvenga o l’uno o l’altro accidente dopo la elezione. 84. Per esser deputato si richiede la qualità di cittadino nell’esercizio de’ suoi dritti, IV V

la età di venticinque anni compiti e l’esser nato nella stessa provincia, o l’essere in essa domiciliato con sette anni almeno di residenza, tanto se sia del ceto secolare quanto dell’ecclesiastico-secolare.IV La elezione potrà ricadere non meno su’ cittadini i quali compongon l’assemblea, che su gli assenti da questa. 85. Per esser deputato al parlamento si richiede altresì il possesso di una proporzionata rendita annua procedente da beni proprii. 86. La disposizione dell’articolo precedente rimane sospesa, fino a che il parlamento futuro dichiari esserne giunto il momento; e disegni così la quota della rendita, come la qualità de’ beni, da cui debba dedursi. Ciò che il parlamento deciderà in quella epoca, si terrà per costituzionale, e come se fosse quì espresso. 87. Se avvenga che la stessa persona sia eletta dalla provincia di sua nascita e da quella in cui sia domiciliata; sussisterà la elezione per causa di domicilio; e per la provincia di sua nascita agirà nel parlamento il rispettivo supplente. 88. I segretarii di stato i consiglieri di stato e tutti coloro che occupano impieghi della casa reale, non potranno esser eletti deputati al parlamento. 89. Neppure potrà essere eletto deputato qualunque straniero, sebbene abbia ottenuto dal parlamento il decreto di cittadinanza. 90. Niun impiegato pubblico nominato dal governo potrà esser eletto deputato al parlamento per la provincia in cui esercita le sue funzioni.V 91. Il segretario distenderà l’atto della elezione, e lo soscriverà insieme co’l presidente e con tutti gli elettori.

Vedi il seguente art. 87. Vedi appresso gli art. 122. 123.

435

R EGNO DELLE D UE S ICILIE 92. In seguito tutti gli elettori daranno, senza che alcuno possa scusarsene, a tutti ed a ciascuno de’ deputati eletti gli ampli poteri nella forma che in appresso è prescritta, onde presentarli al parlamento. Ciascun deputato dovrà ricevere separatamente una copia conforme di tali poteri. 93. I poteri saran concepiti ne’ seguenti termini. Nel comune di... nel giorno... del mese di... nella sala di... essendosi congregati i signori (seguiranno i nomi del presidente e degli elettori di circondario elettorale che compongono l’assemblea di provincia) ànno dichiarato innanzi a me pubblico notajo ed a’ testimonii chiamati a questo oggetto, che essendosi proceduto in conformità della costituzione politica della monarchia delle due Sicilie alla nomina degli elettori parrocchiali e di circondario con tutte le solennità prescritte dalla stessa costituzione, siccome costa da’ certificati originali a ciò relativi; ed essendosi riuniti in seguito gli elettori suddetti de’ circondarii della provincia di... nel giorno... del mese di... del presente anno; ànno nominato i deputati che in nome di questa provincia debbon concorrere a rappresentarla nel parlamento: e sono stati eletti per tali deputati della stessa provincia i signori N.N.N. siccome costa dall’atto disteso e firmato da N.N. Per conseguenza i nominati elettori concedono ampli poteri a’ medesimi deputati insieme riuniti ed a ciascun di essi in particolare, onde adempiere e disimpegnare le auguste funzioni de’ di loro incarichi, e perchè riuniti con gli altri deputati nel parlamento, come rappresentanti della nazione delle due Sicilie possano concedere e risolvere quanto giudichino convenevole al bene generale della stessa; dovendo in ciò usare delle facoltà fissate dalla costituzione, e mantenersi ne’ limiti prescritti da questa, senza poter derogare alterare o variare in alcun modo e VI

sotto alcun pretesto niuno de’ suoi articoli. Gli stessi elettori quindi in virtù di tutte le facoltà ad essi concedute per l’adempimento del presente atto, si obbligano tanto in nome proprio, quanto in quello di tutti i capi di famiglia di questa provincia a tener tutto ciò che i nominati deputati del parlamento facessero, per valido, ed ubbidire ed adempiere tutto ciò che da questo si risolvesse in conformità della costituzione politica del regno delle due Sicilie. Tanto àn dichiarato e promesso in presenza de’ testimonii N.N. che insieme con essi elettori si sono soscritti. Di tutto ciò fo fede. ec. 94. Il presidente gli scrutinatori ed il segretario rimetteranno immantinente una copia da essi firmata dell’atto seguito dell’elezioni alla deputazion permanente del parlamento: e proccureranno che tali elezioni si pubblichino per mezzo della stampa, e che di queste si spedisca copia ad ognuna delle popolazioni della provincia. 95. I deputati godranno di una indennità a carico delle rispettive provincie, la quantità della quale verrà fissata dal parlamento nel secondo anno di ogni deputazion generale. 96. Si osserverà nelle assemblee elettive di provincia tutto ciò che si ordina negli articoli 32. 54. 55. 56., ad eccezione di quello che si stabilisce nell’articolo 314.

Capitolo VI Della convocazion del parlamento A RT. 97. Il parlamento si riunirà in ogni anno nella capitale del regno ed in un edifizio destinato a questo solo oggetto.VI 98. Quando il parlamento giudicasse conveniente di trasferirsi in altro luogo diverso dalla capitale; potrà farlo, purchè la traslazione venga approvata da due terzi almeno de’ deputati presenti.

Vedi l’ art. 1. del regolamento per lo governo interiore delle corti.

436

C OSTITUZIONE DEL R EGNO DELLE D UE S ICILIE (1821) 99. Le sessioni del parlamento dureranno in ogni anno per tre mesi consecutivi. Vi si darà principio nel primo giorno del mese di marzo.VII 100. Il parlamento potrà prorogare le sue sessioni per un solo mese e ne’ seguenti due casi, I. Se il re lo richiegga; II. Se il parlamento lo giudichi necessario, e lo risolva espressamente con due terzi de’ deputati.VIII 101. I deputati si rinnoveranno totalmente in ogni biennio. 102. Se la guerra o l’occupazione fatta dal nemico di alcuna parte del territorio della monarchia impedissero a tutti o ad una parte de’ deputati di una o più provincie di presentarsi in tempo opportuno al parlamento; verranno suppliti i mancanti dagli anteriori deputati delle rispettive provincie. Quegli che li supplicono, saranno estratti a sorte fra essi fino a che sia completo il numero che si richiede. 103. I deputati una volta eletti non potranno esserlo di nuovo, se non dopo che sia trascorsa un’altra deputazione. 104. I deputati nel giungere alla capitale si presenteranno alla deputazione permanente del parlamento. Questa farà inscrivere nella segreteria del parlamento medesimo i nomi di tali deputati ed il nome della provincia che li à eletti. 105. Nell’anno in cui dee seguire la rinnovazion de’ deputati, si convocherà la prima assemblea preparatoria a porte aperte nel giorno 15 di febbrajo. Farà in essa le funzioni di presidente colui che l’esercita presso la deputazion permanente: ed alle funzioni di segretarii e di scrutinatori la stessa deVII VIII IX

putazione nominerà coloro che giudicherà opportuni fra gl’individui rimanenti.IX 106. A questa prima assemblea tutti i deputati presenteranno i di loro poteri: e dalla stessa si nomineranno a pluralità di voti due commissioni, una di cinque individui, onde esamini i poteri di tutti i deputati; l’altra di tre, onde esamini i poteri de’ cinque individui che compongono la commissione suddetta. 107. Nel giorno venti dello stesso mese di febbrajo si convocherà parimenti a porte aperte una seconda assemblea preparatoria, cui le due commissioni nominate faranno rapporto della legittimità de’ poteri esibiti, tenendo presenti le copie degli atti della elezione provinciale. 108. In questa assemblea e nelle altre che saranno necessarie sino al giorno venticinque del mese accennato, si risolveranno diffinitivamente ed a pluralità di voti i dubbii che sorgessero su la legittimità de’ poteri e su le qualità de’ deputati. 109. Nell’anno che succede a quello della rinnovazion de’ deputati, si terrà la prima assemblea preparatoria nel giorno venti di febbrajo. Ne’ giorni rimanenti sino al venticinque si terranno tutte le altre che si crederanno necessarie per deliberare nel modo e nella forma indicati ne’ tre articoli precedenti su la legittimità de’ poteri de’ deputati che di nuovo si presentino. 110. Nel giorno venticinque di febbrajo di ciascun anno si convocherà l’ultima assemblea preparatoria. In essa tutti i deputati, apposta la mano a’ santi evangeli, daranno il giuramento nella seguente forma. D. Giurate difendere la religione cattolica apostolica romana senza ammetterne alcun’altra, nel regno?

Vedi appresso gli art. 112. 114. 155. n. 3. 165. n. 1. Vedi l’art. 75. del citato regolamento. Vedi nello stesso regolamento l’ art. 11 fino al 26.

437

R EGNO DELLE D UE S ICILIE R. Sì lo giuro. D. Giurate di osservare e di far osservare religiosamente la costituzione politica adottata nel 1820 per la monarchia delle due Sicilie con le modificazioni proposte dalla rappresentanza nazionale? R. Sì lo giuro. D. Giurate di adempire pienamente e fedelmente l’incarico che la nazione vi à affidato, avendo in mira in ogni rincontro il bene e la prosperità della nazione? R. Sì lo giuro. Se così farete, Iddio vi premii: e nel caso contrario ve lo imputi. 111. Ciò fatto, si procederà ad eleggere fra gli stessi deputati per iscrutinio segreto ed a pluralità assoluta di voti un presidente un vice-presidente e quattro segretarii.X Dopo di ciò si avrà per costituito e formato il parlamento: e la deputazion permanente cesserà da tutte le sue funzioni. 112. Nello stesso giorno si nominerà un deputazione di ventidue deputati e di due segretarii, perchè si porti da S.M. a parteciparle la seguita istallazion del parlamento e la nomina del presidente che à eletto: ed il re manifesti se egli assisterà all’apertura del parlamento, la quale avrà luogo nel giorno primo di marzo.XI 113. Se il re si trovasse fuori della capitale; gli si farà tal partecipazione e richiesta in iscritto: ed il re risponderà nello stesso modo. 114. Il re assisterà in persona all’apertura del parlamento. Quando fosse impedito, eseguirà questo atto il presidente nel giorno designato, senza che per motivo alcuno si possa differirlo ad altro giorno. X XI XII XIII XIV

Vedi l’ art. 114. del regolamento. Vedi nell’indicato regolamento l’ art. 126, fino al 129. Vedi nel suddetto regolamento l’ art. 146. a 154. Vedi nel regolamento gli art. 67. e 68. Vedi nel regolamento gli art. 72. 73. 74.

438

Le stesse formalità si osserveranno per l’atto della chiusura del parlamento. 115. Nella sala del parlamento il re entrerà senza guardie accompagnato soltanto dalle persone che si additano nel regolamento del governo interiore del parlamento per la cerimonia dell’ingresso e della partenza del re.XII 116. Il re pronunzierà un discorso in cui proporrà al parlamento quanto crederà convenevole. Il presidente risponderà in termini generali. Quando il re non assista; rimetterà il suo discorso al presidente, perchè questi lo legga al parlamento. 117. Il parlamento non può deliberare alla presenza del re. 118. Nel caso che i ministri segretarii avanzino proposizioni al parlamento in nome del re; assisteranno alle discussioni che avranno luogo su l’oggetto nel giorno e nel modo che si fisserà dal parlamento. Avranno la parola nel parlamento medesimo su le proposizioni indicate: ma non potranno esser presenti, quando esso emette il suo voto.XIII 119. Le sessioni del parlamento saranno pubbliche, meno che ne’ casi i quali esigan riserba e ne’ quali potranno esser segrete.XIV 120. In tutto ciò che riguarda le discussioni del parlamento ed il suo ordine e governo interiore, si osserveranno i regolamenti adottati dal parlamento attuale. Ciò non sarà di ostacolo alle riforme che il parlamento successivo giudicasse opportune.

C OSTITUZIONE DEL R EGNO DELLE D UE S ICILIE (1821) 121. I deputati saranno inviolabili per le di loro opinioni: e non potranno per queste esser molestati in alcun tempo, in alcun caso e da autorità alcuna. Nelle cause criminali che s’intentassero contro di essi, non potranno esser giudicati, se non dal tribunale del parlamento nel modo e nella forma prescritta ne’ regolamenti per lo governo interiore dello stesso.XV Mentre durano le sessioni del parlamento e per lo spazio di un mese successivo, non potranno i deputati esser citati civilmente, nè esser molestati in alcun modo per causa di debito. 122. Nel tempo della di loro deputazione, incominciando dal giorno in cui la di loro nomina fu verificata presso la deputazione permanente, non potranno i deputati accettare per se o sollecitare per altri impiego alcuno che sia a provvista del re, nè domandare alcun avanzamento che non sia nella scala della propria carriera. 123. I deputati non potranno parimenti nel corso della loro deputazione ed anche per un anno successivo all’ultimo atto delle lor funzioni, ottenere per se stessi, nè sollecitare per altri delle pensioni o decorazioni di sorta alcuna che sieno a provvista del re.

Capitolo VII Delle facoltà del parlamento A RT. 124. Le facoltà del parlamento sono I. Proporre e decretare le leggi, interpetrarle e derogarle in caso che ciò sia necessario;XVI II. Ricevere il giuramento del re, del duca di Calabria e della reggenza (quando vi sia) nelle forme che si prescriveranno a suo luogo;

III. Risolvere qualunque dubbio di fatto e di dritto, che sorga nell’ordine della successione alla corona; IV. Elegger la reggenza o il reggente del regno ne’ casi dalla costituzione indicati, e fissare i limiti, ne’ quali la reggenza ed il reggente debbano esercitare l’autorità regia; V. Render pubblica la ricognizione del duca di Calabria; VI. Nominare il tutore del re minore ne’ casi indicati dalla costituzione; VII. Approvare prima della ratifica i trattati di alleanza offensiva, de’ sussidii ed i particolari trattati di commercio;XVII VIII. Concedere o negare che si ammettano truppe straniere nel regno; IX. Decretare la creazione o la soppression degl’impieghi ne’ tribunali che stabilisca la costituzione; e la creazione o soppressione di altri impieghi pubblici. X. Fissare in ogni anno a proposta del re le forze di terra e di mare, determinando quelle che debbansi tenere in piedi in tempo di pace, ed il di loro aumento in tempo di guerra; XI. Fissare le ordinanze delle armate di terra, di quelle di mare e della milizia nazionale in tutti i rami che le riguardano; XII. Fissar le spese della pubblica amministrazione; XIII. Stabilire annualmente le contribuzioni e le imposte;XVIII XIV. Prendere de’ capitali in prestito su’l credito della nazione ne’ casi di bisogno; XV. Approvare la ripartigione delle contribuzioni.XIX XVI. Esaminare ed approvare i conti dell’impiego de’ pubblici capitali; XVII. Stabilir le dogane e le tariffe de’ dritti;

XV

Vedi nel regolamento gli art. 52 a 59. Art. 146. XVII Vedi appresso l’ art. 165. n. 5. XVIIIVedi i seguenti art. 165. n. 8. e 325. XIX Vedi appresso l’ articolo 331. XVI

439

R EGNO DELLE D UE S ICILIE XVIII. Disporre ciò che sia convenevole per l’amministrazione conservazione ed alienazione de’ beni nazionali; XIX. Determinare il valore il peso la lega il tipo ed il nome della moneta; XX. Adottare il sistema che si stimi più giusto e più idoneo per i pesi e misure; XXI. Promuovere ed incoraggiare ogni sorta d’industria e toglier gli ostacoli che ne impediscano i progressi; XXII. Stabilire il piano generale della pubblica istruzione in tutta la monarchia, ed approvare quello che si formerà per la educazione del duca di Calabria; XXIII. Approvare i regolamenti del regno in ciò che riguarda la polizia e la salute pubblica; XXIV. Proteggere la libertà della stampa;XX XXV. Recare ad effetto la risponsabilità de’ ministri-segretarii di stato e degli altri pubblici funzionarii;XXI XXVI. Appartiene finalmente al parlamento il dare o negare il suo assenso in tutti i casi, ne’ quali ciò si prescriva dalla costituzione.XXII

Capitolo VIII Della formazion delle leggi e della sanzione reale

127. Ammesso a discussione il progetto, quando il parlamento ne conosca la importanza, ne sarà inviato l’esame preventivo ad una commissione. 128. Quattro giorni almeno dopo che siasi ammesso a discussione il progetto, si leggerà per la terza volta, e potrà designarsi il giorno della discussione. 129. Giunto il giorno designato per la discussione, questa sarà fatta su la totalità del progetto e su di ciascuno de’ suoi articoli. 130. Il parlamento deciderà, se il progetto siasi sufficientemente discusso. Quando lo sia, risolverà se vi è luogo o no a deliberare. 131. Posto che vi sia luogo a deliberare, il parlamento procederà a questo atto, ed o ammetterà o ributterà in tutto o in parte il progetto, lo varierà e lo modificherà, giusta le osservazioni che si sien fatte nella discussione. 132. La deliberazione sarà quella che avrà riunito la pluralità assoluta de’ voti. Perchè ciò si verifichi, sarà necessaria la presenza della metà più uno, della totalità de’ deputati che debbon comporre il parlamento.XXIV

A RT. 125. Ogni deputato à la facoltà di proporre al parlamento de’ progetti di legge: ma dee farlo in iscritto, assegnandone le ragioni.XXIII

133. Se il parlamento rigettasse un progetto di legge in qualunque stato del suo esame, o risolvesse che non debba procedersi a deliberare; non potrà questo progetto riproporsi nello stesso anno.XXV

126. Due giorni almeno dopo che siasi presentato e letto il progetto di legge, si leggerà per la seconda volta: ed il parlamento delibererà se si debba o no discuterlo.

134. Se venisse adottato, si distenderà per duplicato in forma di legge, e si leggerà nel parlamento. Ciò fatto e soscritti amendue gli originali dal presidente e da

XX

Vedi appresso l’ art. 358. Vedi appresso l’ art. 250. n. 2. 3. 4. 5. e l’ art. 359. Vedi pure nel regolamento gli art. 118. a 125. XXII Vedi sopra l’ art. 5. n. 2. ed in appresso gli art. 164. n. 15. 165. n. 2. 6. 7. 12. 172. 173. 174. 182. 184. 185. 188. 189. 190. 198. 200. a 208. 210. 214. 217. 219. 220. 223. a 225. 228. 230. 245. 250. n. 5. 307. n. 8. 308. 312. 322. n. 4. 323. 341. 344. a 346. 352. XXIII Vedi nel regolamento gli art. 86. 87. 94. e 96. XXIV Vedi nel suddetto regolamento gli art. 50. 103. 104. XXV Ivi art. 96. XXI

440

C OSTITUZIONE DEL R EGNO DELLE D UE S ICILIE (1821) due segretarii, verranno presentati subito al re da una deputazione. 135. Al re appartiene la sanzion delle leggi. 136. Il re dà la sua sanzione con la seguente formola soscritta di suo pugno: si pubblichi per legge. 137. Il re nega la sanzione con la seguente formola soscritta parimenti di suo pugno: ritorni al parlamento: e vi unirà per esteso i motivi che à avuti per negar la sanzione. 138. Il re avrà trenta giorni di tempo per usare di tal prerogativa. Se in questo intervallo non avrà data o negata la sua sanzione; per la stessa ragione s’intenderà data, e sarà data di fatto. 139. Data o negata la sanzione del re, verrà restituito al parlamento per la sua intelligenza uno degli originali con la corrispondente formola apposta. Questo originale si conserverà nell’archivio del parlamento, ed il suo duplicato rimarrà presso del re. 140. Se il re negasse la sua sanzione; non si riprodurrà il medesimo soggetto nel parlamento dello stesso anno: ma potrà ciò farsi nel parlamento dell’anno seguente.XXVI 141. Se nel parlamento dell’anno seguente venisse di nuovo proposto ammesso ed approvato lo stesso progetto; potrà il re cui il progetto sarà presentato, dar la sua sanzione o negarla per la seconda volta ne’ termini prescritti dagli articoli 136 e 137. Nel caso che la sanzione venga ancora negata; non si tratterà più quel soggetto nello stesso anno. 142. Se il progetto fosse per la terza volta proposto ammesso ed approvato nel parlaXXVI

mento dell’anno seguente; la sanzione del re si terrà per data: ed essendogli presentato il progetto, darà di fatto la sanzione, usando la formola espressa nell’art. 136. 143. Se prima che spiri il termine di trenta giorni, ne’ quali debbe il re dare o negare la sua sanzione, giungesse il giorno in cui debbono terminare le unioni del parlamento; il re darà o negherà il suo assenso ne’ primi otto giorni del nuovo parlamento. Quando spirasse detto termine senza di aver data la sanzione; s’intenderà data, e la darà egli di fatto, usando la formola prescritta. Se però il re negasse la sua sanzione; potrà questo parlamento trattare il medesimo progetto. 144. Quando dopo di avere il re negata la sanzione ad un progetto di legge, passi uno o più anni senza che il progetto indicato si riproduca; si farà una distinzione. Se si riproduca nel tempo della stessa deputazione che lo adottò per la prima volta, o nelle due deputazioni che immediatamente la seguono; si avrà sempre per lo stesso progetto, in quanto riguarda gli effetti della sanzione reale, di cui trattano i tre articoli antecedenti. Che se non venisse a proporsi nel tempo delle tre espresse deputazioni; in tal caso riproducendosi ne’ termini stessi; si terrà tuttavia per un progetto novello in quanto agli effetti indicati. 145. Se riprodotto un progetto per la seconda e la terza volta tra i limiti prescritti nell’articolo precedente, il parlamento lo rigettasse; si terrà sempre per progetto nuovo in qualunque tempo venga proposto. 146. Le leggi si derogano con le stesse formalità e nel medesimo modo, con cui si stabiliscono.XXVII

Art. 133. 124. n. (illeggibile)

XXVII Art.

441

R EGNO DELLE D UE S ICILIE

Capitolo IX Della promulgazion delle leggi A RT. 147. Pubblicata la legge nel parlamento, se ne darà avviso al re, onde senza ritardo alcuno si promulghi solennemente. 148. Il re nella promulgazione delle leggi userà la formola seguente: “N. (il nome del re) per la grazia di Dio ec. e per la costituzione della monarchia re del regno delle due Sicilie, re di Gerusalemme ec. Infante di Spagna, duca di Parma, Piacenza, Castro ec. ec. gran principe ereditario di Toscana ec. ec. ec. a tutti coloro a’ quali perverranno e che conosceranno questi atti: sappiate che il parlamento à decretato, e noi abbiam sanzionato quanto segue (quì il testo letterale della legge). “Pertanto comandiamo a tutti i tribunali, autorità giudiziarie, capi e governadori ed autorità tanto civili, quanto militari ed ecclesiastiche di qualunque classe e dignità, che osservino e facciano osservare adempiere ed eseguire la presente legge in tutte le sue parti. Siatene intesi per lo suo adempimento, e disponete che s’imprima si pubblichi e si renda nota a tutti (la legge va diretta al corrispondente ministero).” 149. Tutte le leggi si comunicheranno per ordine del re da’ rispettivi ministri segretarii di stato a tutti ed a ciascuno de’ tribunali supremi, a quelli delle provincie ed a’ capi ed autorità superiori, da cui saranno comunicate a tutte le rispettive autorità subalterne.

Capitolo X Della deputazion permanente del parlamento A RT. 150. Il parlamento prima di sciogliersi nominerà una deputazione che verrà detta deputazione permanente del parlamento: e sarà composta di sette membri di XXVIII Vedi XXIX

442

il citato regolamento dall’ art. 183. al 201. Art. 155. n. 2.

esso, due de’ quali dovranno essere della Sicilia oltre al Faro.XXVIII 151. Il parlamento nel tempo istesso nominerà due supplenti per questa deputazione, de’ quali uno delle provincie di quà del faro, e l’altro di quelle al di là del faro medesimo. 152. La deputazion permanente durerà per tutto il tempo che intercede fra un parlamento ordinario e l’altro. 153. Le facoltà di questa deputazione sono: I. Invigilare su la osservanza della costituzione e delle leggi, onde dar conto al prossimo parlamento delle infrazioni che avessero osservate. II. Convocare il parlamento straordinario ne’ casi prescritti dalla costituzione. III. Disimpegnare gl’incarichi ordinati negli articoli 104, 105. IV. Dare avviso a’ deputati supplenti, onde accorrano in vece de’ proprietarii: e quando avvenisse la morte o la impossibilità assoluta de’ membri proprietarii e supplenti di una provincia; comunicare gli ordini opportuni alla stessa, perchè proceda a nuova elezione.XXIX

Capitolo XI Del parlamento straordinario A RT. 154. Il parlamento straordinario si comporrà degli stessi deputati che per due anni formano il parlamento ordinario. 155. La deputazion permanente convocherà il parlamento straordinario, indicando il giorno della sua unione ne’ tre casi seguenti I. Quando vacasse la corona; II. Quando il re fosse impossibilitato per qualunque ragione al governo, o volesse abdicar la corona al successore. Nel primo di questi casi rimane la deputazione autorizzata a prender tutte le misure che stimi convenevoli, onde assicurarsi della inabilità

C OSTITUZIONE DEL R EGNO DELLE D UE S ICILIE (1821) del re;XXX III. Quando per critiche circostaze o per ardui affari giudichi il re opportuno che si convochi, e ciò partecipi alla deputazion permanente del parlamento. 156. Il parlamento straordinario non si occuperà, se non dell’oggetto, per cui è stato convocato. 157. Le sessioni del parlamento straordinario principieranno e termineranno con le stesse formalità del parlamento ordinario. 158. La convocazione del parlamento straordinario non sarà d’impedimento alle ordinarie elezioni de’ nuovi deputati nel tempo prescritto. 159. Se il parlamento straordinario non avesse terminato le sue sessioni nel giorno designato per la riunione del parlamento ordinario; cesserà il primo dalle sue funzioni, ed il secondo continuerà la discussion del soggetto, per cui il primo fu convocato. 160. Nel caso del precedente articolo la deputazion permanente del parlamento continuerà nelle funzioni che le sono assegnate dagli articoli 104 e 105.

TITOLO IV Del re

Capitolo I Della inviolabilità del re e della sua autorità A RT. 161. La persona del re è sacra ed inviolabilè, e non è soggetta a responsabilità. 162. Il re avrà il trattamento di sacra real maestà.

163. Nel re risiede esclusivamente la potestà di far eseguire le leggi: e la sua autorità si estende per tutto ciò che conduce alla conservazione dell’ordine pubblico per l’interno ed alla sicurezza dello stato per l’esterno, a norma della costituzione e delle leggi.XXXI 164. Oltre la prerogativa che compete al re di sanzionare e promulgare le leggi, gli competono ancora, come facoltà principali, le attribuzioni seguenti I. Spedire i decreti i regolamenti e le istruzioni che gli sembreran convenevoli per la esecuzion delle leggi; II. Proccurare che in tutto il regno si amministri la pronta ed esatta giustizia; III. Dichiarare la guerra, fare e ratifica re la pace, dandone in seguito ragguaglio documentato al parlamento. IV. Nominare i magistrati di tutti i tribunali civili e criminali, dietro la proposta del consiglio di stato;XXXII V. Provvedere tutti gl’impieghi civili e militari; VI. Dietro la proposta del consiglio di stato presentare e nominare a tutti i vescovadi ed a tutte le dignità e beneficii ecclesiastici di regio padronato;XXXIII VII. Concedere onori e distinzioni di ogni classe in conformità delle leggi; VIII. Comandare le armate e nominare i generali; IX. Disporre della forza armata, distribuendola nel modo il più convenevole; X. Dirigere le relazioni diplomatiche e commerciali con le altre potenze: nominar gli ambasciadori i ministri ed i consoli. XI. Aver cura della fabbrica della moneta che dovrà portare la effigie del re ed il suo nome; XII. Decretar l’uso de’ fondi assegnati

XXX

Vedi nel regolamento l’ art. 138. Vedi il precedente art. 124. n. 7. non che l’art. 16. XXXII Vedi appresso l’ art. 227. XXXIII Vedi il suddetto art. 227. XXXI

443

R EGNO DELLE D UE S ICILIE a ciascuno de’ rami dell’amministrazione pubblica; XIII. Far grazia a’ delinquenti in conformità delle leggi; XIV. Proporre al parlamento le leggi e le riforme che giudicherà convenevoli al bene della nazione, onde il parlamento possa risolver su l’oggetto nella forma prescritta. XV. Conceder l’exequatur o trattenere il corso de’ decreti conciliarii e delle bolle pontificie, previo il consenso del parlamento, quando contengano disposizioni generali; o ascoltando il consiglio di stato, quando cadano su di affari particolari o di governo; o rimettendone la cognizione e la decisione al supremo tribunal di giustizia, quando sieno oggetti contenziosi, affinchè quel tribunale possa deliberare in conformità delle leggi; XVI. Nominare e dimettere a suo piacimento i ministri segretarii di stato. 165. Le restrizioni dell’autorità del re sono le seguenti. I. Non può il re impedire sotto pretesto alcuno la convocazion del parlamento nell’ epoche e ne’ casi prescritti dalla costituzione; nè sospenderlo nè scioglierlo nè in modo alcuno disturbarlo nelle sue sessioni e deliberazioni. Coloro che lo consigliassero o lo ajutassero in qualunque tentativo di simil fatta, saran dichiarati traditori, e saran perseguitati come tali; II. Non può il re uscire dal regno senza il consenso del parlamento: e quando ciò faccia, s’intende che abbia abdicata la corona; III. Non può alienare cedere rinunziare o in qualunque altro modo trasferire ad altra persona l’autorità reale nè alcuna delle sue prerogative; Se per qual si voglia ragione volesse abdicare il trono a favor della persona del suo immediato successore; non potrà farlo senza l’assenso del parlamento; IV. Non può il re alienare cedere o permutare provincia città villaggio paese o parte

444

alcuna, per piccola che sia, del territorio della monarchia. V. Non può fare il re alleanza offensiva nè trattato speciale di commercio con alcuna potenza straniera senza il consenso del parlamento; VI. Non può nè anche obbligarsi con trattato alcuno a dar sussidii ad una potenza straniera senza il consenso del parlamento; VII. Non può il re cedere o alienare beni nazionali senza il consenso del parlamento; VIII. Non può il re da per se stesso imporre contribuzione alcuna diretta o indiretta, nè chieder somma sotto pretesto alcuno per qualunque siasi oggetto: ma ciò dee sempre decretarsi dal parlamento. IX. Non può il re concedere privilegio esclusivo a persona o a corporazione alcuna; X. Non può il re prendere la proprietà di alcun particolare o di alcuna corporazione, ne disturbarlo dal possesso dall’uso e dal profitto della proprietà medesima: e quando in alcun caso si conoscesse necessario di prendere la proprietà di un particolare per oggetto di pubblica utilità; non potrà farlo senza che nell’atto stesso il proprietario ne sia reso indenne con proporzionata equivalenza, a giudizio di uomini esperti ed onesti; XI. Non può il re privare alcuno della sua libertà, nè imporgli da per se stesso alcuna pena. Il ministro segretario di stato che segnasse un tal ordine, ed il giudice che lo eseguisse, ne saranno responsabili alla nazione, e verranno castigati come rei di attentato contro la libertà individuale. Soltanto nel caso che il bene e la sicurezza dello stato esigesser l’arresto di alcuna persona; potrà il re spedire i suoi ordini a questo riguardo; sotto condizione però che fra lo spazio di quarantotto ore debba mettere tal persona a disposizion del tribunale o del giudice competente; XII. Il re prima di contrarre matrimonio ne darà parte al parlamento per ottenere

C OSTITUZIONE DEL R EGNO DELLE D UE S ICILIE (1821) l’assenso: e se lo contraesse senza di ciò, s’intenderà di aver abdicata la corona. 166. Il re nel suo avvenimento al trono e nell’assumere dopo la minore età il governo del regno, presterà giuramento innanzi al parlamento nella seguente forma: N. (qui il nome del re) per la grazia di Dio e per la costituzione della monarchia re del regno delle due Sicilie, giuro in nome di Dio e sopra i santi evangeli che difenderò e conserverò la religione cattolica apostolica romana, senza permetterne alcun’altra nel regno; che osserverò e farò osservare la costituzione politica e le leggi della monarchia del regno delle due Sicilie, ed in quanto sarò per fare, non avrò in mira se non il bene ed il vantaggio della monarchia; che non alienerò nè cederò nè smembrerò parte alcuna del regno; che non esigerò giammai quantità alcuna di frutti nè somma alcuna di danajo nè altra cosa qualunque, senza che abbia ciò decretato il parlamento; che non prenderò giammai la proprietà di alcuno; che rispetterò sopra tutto la libertà politica della nazione e la libertà di ogni individuo. E quando in quello che ò giurato, o in alcuna parte di questo giuramento facessi il contrario; non dovrò essere ubbidito: anzi tutto ciò che si opponesse, dovrà essere considerato come nullo e di niun valore. Così facendo, I DDIO mi aiuti, e sia in mia difesa: e nel caso contrario me lo imputi.

169. A quel maschio della linea retta che manca senza figli maschi, succederà il primogenito maschio di maschio della linea prossima all’ultimo regnante, di cui sia zio paterno o fratello o in maggior distanza; purchè sia primogenito nella linea, come si è detto, e sia nel ramo che prossimamente si distacca e si è distaccato dalla linea retta primogeniale del re Ferdinando, e successivamente da quella dell’ultimo regnante. 170. Estinti tutti i maschi di maschio della discendenza del re Ferdinando, succederà quella femmina del sangue e dell’agnazione, (o sia questa figliuola propria, o sia di altro principe maschio di maschio della discendenza) che sia la più prossima all’ultimo maschio re ed all’ultimo maschio dell’agnazione che manchi, o di altro principe che sia mancato. Sempre è ripetuto che nella linea retta sia osservato il dritto di rappresentanza, co’l quale la prossimità e la qualità di primogenita si misuri, e sia essa dell’agnazione. Riguardo a questa ed a’ discendenti maschi di maschio di essa, che dovranno succedere, si osserverà l’ordine stabilito.

A RT. 167. Il regno delle due Sicilie è indivisibile: ed in esso la successione al trono sarà perpetua, dalla promulgazione della costituzione, nell’ordine qui appresso stabilito.

171. L’ordine di successione prescritto, come sopra, non mai potrà portare la unione della monarchia di Spagna co’l regno delle due Sicilie, in modo che o i maschi o le femmine delle discendenze chiamate sieno ammessi al dominio italiano; sempre che non sieno re di Spagna o principi delle Asturie dichiarati o da dichiararsi, quando sia altro maschio che possa succedere, in vigor della prammatica XIII del re Carlo III dell’anno 1759, secondo i termini della quale dovrà regolarsi la successione alla corona della monarchia delle due Sicilie.

168. La successione alla corona è regolata a forma di primogenitura, co’l dritto di rappresentanza nella discendenza mascolina di maschio in maschio.

172. Non possono essere re delle due Sicilie, se non i figli legittimi procreati in costanza di legittimo matrimonio. Il parlamento dovrà escludere quella o

Capitolo II Della successione alla corona

445

R EGNO DELLE D UE S ICILIE quelle persone che sieno incapaci di governare, o che abbiano commessi atti, per gli quali meritino di perder la corona. 173. Quando la corona debba per immediazione ricadere, o sia di già ricaduta in una donna; non potrà questa elegger marito, senza l’assenso del parlamento: e quando ciò non facesse, s’intende che abbia abdicata la corona. 174. Nel caso che giunga a regnare una donna, il di lei marito non avrà alcuna autorità relativamente al regno, nè parte alcuna nel governo. Nel caso che si estinguano tutte le linee già nominate, il parlamento farà una nuova chiamata, attendendo al maggior vantaggio della nazione: e seguiterà sempre ad osservarsi la regola e l’ordine di succedere nella maniera di sopra stabilita.

Capitolo III Della minore età del re, e della reggenza A RT. 175. Il re è minore sino alla età di diciotto anni compiti. 176. Mentre dura la minore età del re, il regno verrà governato da una reggenza.XXXIV 177. Il regno sarà parimenti governato dalla reggenza nel caso che il re sia impossibilitato ad esercitare la sua autorità da qualunque causa o fisica o morale.XXXV 178. Se l’impedimento del re oltrepassasse i due anni; ed il successore immediato avesse compito gli anni 18; il parlamento potrà nominarlo reggente del regno in luogo della reggenza. 179. Nel caso che vacasse la corona, ed il duca di Calabria fosse tuttavia minore; XXXIV XXXV XXXVI XXXVII

446

sino a che si riunisca il parlamento straordinario (quando l’ordinario non si trovasse unito) la reggenza provvisoria si comporrà della regina madre, se vi fosse, di due individui della deputazion permanente del parlamento i più antichi per ordine di elezione, e de’ due più antichi consiglieri di stato, cioè il decano e quegli che lo segue. Se mancasse la regina madre; entrerà nella reggenza il terzo consigliere di stato per ordine di antichità.XXXVI 180. La reggenza provvisoria sarà preseduta dalla regina madre nel caso che vi sia; ed in sua mancanza dall’individuo della deputazion permanente del parlamento, che sia presso di questa il primo nominato. 181. La reggenza provvisoria non risolverà, se non che gli affari che non ammettono dilazione: e non rimuoverà nè nominerà impiegati, se non interinamente. 182. Dopo che il parlamento straordinario sarà riunito; nominerà una reggenza composta di tre o di cinque individui.XXXVII 183. Per essere individuo della reggenza si richiede la qualità di cittadino nell’esercizio de’ suoi dritti: ne sono esclusi gli stranieri, benchè fosser muniti di decreto di cittadinanza. 184. La reggenza sarà preseduta da uno de’ suoi individui designato dal parlamento: ed a questo spetterà stabilire nel caso di bisogno, se debba o no esservi alternativa nella presidenza, ed in quali termini. 185. La reggenza eserciterà l’autorità del re nel modo che verrà stabilito dal parlamento. 186. L’una e l’altra reggenza presteranno il giuramento in conformità della for-

Vedi l’articolo 144. dell’ enunciato regolamento. Vedi nello stesso regolamento l’ articolo 134. fino al 138. Vedi nel detto regolamento gli articoli 142. 143. Vedi l’ articolo 115. del regolamento.

C OSTITUZIONE DEL R EGNO DELLE D UE S ICILIE (1821) mola prescritta nell’art. 166; soggiungendo la clausola di esser fedeli al re. La reggenza permanente aggiungerà di più che nell’esercizio dell’autorità sua osserverà le condizioni impostele dal parlamento; e che quando il re giunga ad esser maggiore, o cessi la incapacità sua, metterà nelle sue mani il governo del regno, sotto pena che ciò non facendo all’istante, sieno i membri di essa reggenza considerati e castigati come traditori.XXXVIII 187. Tutti gli atti della reggenza si pubblicheranno in nome del re. 188. Sarà tutore del re minore la persona che il re defunto abbia nominata nel suo testamento. In caso che non l’abbia nominata, sarà tutrice la regina madre, durante lo stato vedovile: in sua mancanza sarà il tutore nominato dal parlamento. Nel primo e nel terzo caso dovrà il tutore esser nativo del regno delle due Sicilie. 189. La reggenza proccurerà che la educazione del re minore sia la più convenevole al grande oggetto della sua alta dignità in conformità del piano approvato dal parlamento. 190. Il parlamento fisserà il soldo, di cui debbon godere gl’individui della reggenza.

Capitolo IV Della famiglia reale e del riconoscimento del duca di Calabria A RT. 191. Il figlio primogenito del re porterà il titolo di duca di Calabria. 192. Gli altri figli e figlie del re saranno e verranno chiamati principi reali delle due Sicilie. 193. Saranno e verranno parimenti chiamati principi reali delle due Sicilie i figli e le figlie del duca di Calabria.

194. Soltanto alle cennate persone sarà limitata la qualità di principi reali delle due Sicilie, nè potrà estendersi ad altre. 195. I principi reali delle due Sicilie godranno i titoli le distinzioni e gli onori che ànno goduto finora: e potranno esser designati per ogni sorta d’impieghi, meno che di giudicatura e di deputazione al parlamento. 196. Il duca di Calabria non potrà uscire dal regno senza l’assenso del parlamento: e se ne uscisse, rimarrà di fatto escluso dalla successione alla corona. 197. Lo stesso dovrà intendersi per lo caso in cui dimori fuori del regno più del tempo fissato nel suo permesso, e qualora richiamato non si restituisca nel termine stabilito dal parlamento. 198. Il duca di Calabria i principi e le principesse e i di loro figli e discendenti sudditi del re, non potranno contrarre matrimonio senza il di lui assenso e quello del parlamento, sotto pena di esser esclusi dalla successione alla corona. 199. Degli atti di nascita matrimonio e morte di tutte le persone della famiglia reale si rimetterà copia autentica al parlamento, ed in di lui assenza alla deputazion permanente, per esser conservata nell’archivio del parlamento. 200. Il duca di Calabria sarà riconosciuto dal parlamento con le formalità prescritte ne’ regolamenti per lo governo interiore del medesimo.XXXIX 201. Questo riconoscimento si farà nel primo parlamento che si convocherà dopo la di lui nascita. 202. Il duca di Calabria, subito che sarà giunto a compire i quattordici anni, presterà giuramento innanzi al parlamento medesimo con la formola seguente. N. (qui il

XXXVIII Vedi XXXIX

nel regolamento l’ articolo 135. fino a 159. Vedi gli articoli 160 a 164 del regolamento.

447

R EGNO DELLE D UE S ICILIE nome) duca di Calabria giuro in nome di Dio e sopra i santi evangeli che difenderò e conserverò la religione cattolica apostolica romana senza permetterne alcun’altra nel regno; che osserverò la costituzione politica della monarchia delle due Sicilie; e che sarò ubbidiente e fedele al re. Così facendo; I DDIO mi ajuti.XL

Capitolo V Dell’assegnamento della famiglia reale A RT. 203. Il parlamento fisserà al re l’assegnamento annuo della sua casa in quantità corrispondente all’alta dignità della sua persona. 204. Apparteneranno al re ed a’ suoi successori tutti gli edifizii reali, di cui egli à goduto finora: ed il parlamento designerà i siti e la estension delle terre per lo real diporto. 205. Al duca di Calabria dal giorno della nascita, ed a’ principi e principesse reali da quello in cui compiono sette anni di età, si assegnerà per loro alimenti dal parlamento nazionale una somma annua proporzionata alla di loro dignità rispettiva. 206. Alle principesse reali nel caso di matrimonio assegnerà il parlamento per dote la somma che giudicherà opportuna: e dopo che questa siasi data, cesseranno i rispettivi alimenti annui.

209. I soldi degl’individui della reggenza si prenderanno dalla rendita assegnata alla casa del re. 210. La dotazione della casa del re e gli alimenti della real famiglia, de’ quali si parla negli articoli precedenti, si fisseranno dal parlamento nel principio di ciascun regno: e mentre questa dura, non potranno alterarsi.XLI 211. Tutti questi assegnamenti debbono uscire dalla tesoreria nazionale, da cui saranno consegnati all’amministratore che il re nominerà all’uopo: e con lo stesso dovranno trattarsi tutte le azioni attive e passive che per ragion d’interesse potranno sorgere.

Capitolo VI Delle segreterie di stato A RT. 212. I segretarii di stato saranno cinque. I. Il segretario di grazia e giustizia; II. Il segretario degli affari esteri; III. Il segretario delle finanze; IV. Il segretario dell’interno e degli affari ecclesiastici; V. Il segretario di guerra e marina. Il parlamento potrà fare in questo ordine di segreterie le modificazioni cui detteranno la esperienza e le circostanze. 213. Per esser ministro segretario di stato si richiede le qualità di cittadino nell’esercizio de’ suoi dritti, rimanendo esclusi gli stranieri, benchè avesser decreto di cittadinanza.

207. A’ principi reali ammogliati si continueranno gli alimenti assegnati a’ medesimi, mentre risiedono nel regno delle due Sicilie: ma se si ammogliassero e risiedessero al di fuori; cesseranno i loro alimenti, e si darà loro per una volta sola la somma che verrà fissata dal parlamento.

214. Un regolamento particolare approvato dal parlamento stabilirà gli affari che debbon trattarsi in ciascuna delle segreterie.

208. Il parlamento stabilirà gli alimenti annui che debbonsi somministrare alla regina vedova.

215. Tutti gli ordini del re dovranno esser soscritti da quel segretario di stato, a cui l’affare appartiene.

XL XLI

Vedi nel detto regolmaneto gli articoli 165 a 168. Vedi l’ articolo 145. del regolamento.

448

C OSTITUZIONE DEL R EGNO DELLE D UE S ICILIE (1821) Niun tribunale nè persona pubblica potrà dar esecuzione agli ordini accennati, quando manchi il detto requisito. 216. I ministri segretarii di stato saranno risponsabili al parlamento degli ordini autorizzati da loro contro la costituzione o contro le leggi: nè potrà loro servir di scusa l’aver ciò fatto per ordine del re. 217. I ministri segretarii di stato faranno presente al parlamento in ogni anno lo stato delle spese che crederanno necessarie per l’amministrazione del ramo ad essi affidato: e renderanno conto delle spese istesse nel modo che verrà prescritto. 218. Onde ridurre ad effetto la risponsabilità de’ segretarii di stato ministri, il parlamento decreterà prima di ogni altra cosa che vi è luogo alla formazion del processo.XLII

222. Questi consiglieri saranno precisamente scelti nel modo seguente: due ecclesiastici secolari e non più, fra’ quali un vescovo: tutti di merito e di lumi conosciuti e sperimentati. Gl’ individui rimanenti saranno eletti tra que’ che siensi più distinti per lumi e cognizioni o per grandi servizii resi in alcuno de’ principali rami dell’amministrazione e del governo dello stato. Il parlamento non potrà proporre per consigliere alcun individuo che nel tempo di tale elezione si trovasse deputato al parlamento. I due ecclesiastici saranno eletti indistintamente fra’ soggetti dell’una e dell’altra Sicilia. I rimanenti ventidue saranno scelti uno per ciascheduna provincia della monarchia costituzionale delle due Sicilie. 223. Tutti i consiglieri di stato saranno nominati dal re in seguito delle proposte che ne farà il parlamento.

219. Pronunciato questo decreto, rimarrà sospeso dalle sue funzioni il convenuto ministro segretario di stato: ed il parlamento rimetterà alla corte suprema di giustizia tutti i documenti che riguarderanno la causa da trattarsi dallo stesso tribunale: ella li esaminerà e deciderà in merito conformemente alle leggi.

224. Per l’ordinamento di questo consiglio il parlamento istituirà tante terne, quante sono le provincie: ed ogni terna si comporrà da tre individui nati o domiciliati in ciascheduna provincia a’ termini dell’articolo 18. Similmente per gli ecclesiastici il parlamento farà due terne. Il re sceglierà da ciascuna di esse un consigliere di stato.XLIII

220. Il parlamento fisserà il soldo de’ segretarii ministri di stato, durante le di loro funzioni.

225. Nel caso che avvenisse alcuna vacanza nel consiglio di stato, il primo parlamento che si convocherà, presenterà al re tre persone della classe o della provincia rispettiva, onde scelga quella tra esse che più gli aggrada.

Capitolo VII Del consiglio di stato A RT. 221. Vi sarà un consiglio di stato composto di ventiquattro individui che sien cittadini con l’esercizio de’ loro dritti. Gli stranieri ne saranno esclusi, malgrado che abbian decreto di cittadinanza. XLII XLIII XLIV

226. Il consiglio di stato è l’unico consiglio del re: egli ne udirà il parere in tutti gli oggetti gravi di governo, segnatamente per dare o negar la sanzione alle leggi, per dichiarare la guerra, e per istipulare i trattati.

Art. 118 e seguenti del regolamento. Vedi nel regolamento l’ art. 116. Art. 164. num. 4.

449

R EGNO DELLE D UE S ICILIE 227. Spetterà al consiglio di stato proporre al re per terne la provvista di tutti i benefizii ecclesiastici e quella di tutti gl’ impieghi di giudicatura.XLIV

234. Le leggi stabiliranno l’ordine e le formole de’ processi: e tanto l’uno, quanto le altre saranno uniformi in tutti i tribunali: nè il re nè il parlamento potran dispensarvi.

228. Il re farà i regolamenti per lo governo del consiglio di stato, di cui ascolterà anticipatamente il parere: e tali regolamenti verran presentati al parlamento, onde vi apponga la sua approvazione.

235. I tribunali non potranno esercitare altre funzioni, che quelle di giudicare e di far eseguire i giudicati.

229. I consiglieri di stato non potranno essere rimossi da’ loro impieghi senza motivo giustificato innanzi al supremo tribunal di giustizia, e nemmeno trasferiti ad altra carica qualunque. 230. Il parlamento fisserà il soldo, di cui debbon godere i consiglieri di stato. 231. I consiglieri di stato nel prender possesso de’ loro impieghi presteranno giuramento nelle mani del re di osservare la costituzione, di esser fedeli al re stesso, e di consigliargli quanto crederan conducente al vantaggio della nazione senza alcuna veduta particolare nè interesse privato.

TITOLO V De’ tribunali e dell’amministrazion della giustizia

Capitolo I De’ tribunali A RT. 232. A’ tribunali appartiene esclusivamente la potestà di applicare le leggi alle cause civili e criminali.XLV 233. Nè il parlamento nè il re potranno esercitare in verun caso le funzioni giudiziarie, nè richiamare a se le cause pendenti, nè ordinare di aprirsi giudizii definitivamente terminati. XLV XLVI

450

Art. 17. Vedi appresso l’ art. 264.

236. Essi non potranno sospendere la esecuzion delle leggi, nè fare alcun regolamento per l’amministrazione della giustizia. 237. Niun cittadino del regno delle due Sicilie potrà esser giudicato in causa civile o criminale da alcuna particolar commissione: ma dovrà esserlo dal tribunal competente che siasi antecedentemente fissato dalla legge.XLVI 238. Negli affari comuni, sien civili o sien criminali, non vi sarà che un sol foro per ogni classe di persone. 239. I militari per gli reati militari saranno giudicati da’ lor tribunali rispettivi ne’ termini dello statuto penale militare attualmente in vigore o di altro che potrà pubblicarsi in appresso. 240. Per esser nominato magistrato o giudice si richiede la qualità di cittadino nativo del regno delle due Sicilie e la età di venticinque anni compiti. Le altre circostanze rispettive che questi funzionarii debbono avere, saran determinate dalle leggi. 241. I magistrati ed i giudici non potranno esser destituiti da’ loro impieghi, sien questi a tempo o perpetui, se non per motivo legalmente provato e giudicato: nè potranno venir sospesi dalle lor funzioni, se non per accusa legalmente intentata. 242. Nel caso che il re avesse delle querele contro alcun magistrato; e dopo le dovute indagini prese su l’oggetto le trovasse

C OSTITUZIONE DEL R EGNO DELLE D UE S ICILIE (1821) fondate, potrà sospenderlo dopo di aver udito il consiglio di stato: ma rimetterà senza ritardo le indagini prese alla corte suprema di giustizia, onde proceda e giudichi su l’oggetto in conformità delle leggi. 243. I giudici saranno personalmente risponsabili di tutti i falli che commetteranno nella osservanza delle leggi relative alla istruzion del processo così nelle materie civili, che nelle criminali.XLVII 244. La corruzione la subornazione e la prevaricazione tanto de’ magistrati, quanto de’ giudici, produce azion popolare contro della persona che ne sia colpevole 245. Il parlamento fisserà per gli magistrati e per gli giudici patentati un competente assegnamento. 246. La giustizia si amministrerà in nome del re: e le sentenze decisioni ed ordinanze porteranno in fronte lo stesso nome. 247. Il codice civile e criminale e quello di commercio sarà lo stesso per tutto il regno delle due Sicilie: ma senza pregiudizio delle variazioni che per circostanze particolari potrà farvi il parlamento. 248. Nel luogo della residenza fissa del re vi sarà un tribunale chiamato suprema corte di giustizia. 249. Il parlamento stabilirà il numero de’ magistrati che debbon comporre la corte suddetta, e le camere nelle quali si dee distribuirla. 250. Spetta a questo tribunale I. Dirimere tutte le competenze che sorgessero tra una ed un’altra corte di giustizia in tutto il territorio del regno delle due Sicilie, e quelle che avesser luogo tra le corti XLVII XLVIII XLIX

di giustizia ed i tribunali speciali che vi esistono, o tra i tribunali di prima istanza non dipendenti da una stessa corte di giustizia; II. Giudicare i segretarii di stato ministri in tutti i casi, ne’ quali il parlamento decreti di esservi luogo a formazion di processo;XLVIII III. Conoscere e giudicare tutte le cause di rimozione e di sospensione de’ consiglieri di stato e de’ magistrati delle corti di giustizia e di altri tribunali collegiati;XLIX IV. Conoscere e giudicare le cause criminali de’ segretarii di stato ministri, de’ consiglieri di stato e de’ magistrati delle corti di giustizia e degli altri tribunali collegiati. Apparterrà al capo politico di maggiore autorità la istruzion del processo e l’invio del medesimo alla corte suprema. V. Conoscere e giudicare tutte le cause criminali che si muovessero contro gl’individui della stessa corte suprema. E nel caso che la risponsabilità di questa corte si trovi compromessa, il parlamento, previa la formalità prescritta nell’articolo 218, procederà per questo oggetto alla nomina di un tribunale composto di nove giudici che dovranno eleggersi a sorte da un numero doppio d’individui; VI. Prender conto della residenza di ogni impiegato pubblico il quale sia soggetto da questa circostanza per disposizion delle leggi; VII. Conoscere e giudicare que’ gravami su’l vizio o difetto di nullità, i quali s’interpongono contro le sentenze in ultima istanza a solo fine di rinnovare la lite e ridurre ad effetto, se vi è luogo, la risponsabilità, di cui tratta l’articolo 243. VIII. Ascoltare i dubbii degli altri tribunali su la intelligenza delle leggi, e consultare a tal uopo il re con l’esporgliene i motivi, onde ne promuova la necessaria dilucida-

Art. 250. n. VII. e 256. Vedi il precedente articolo 124. n. 25 e gli articoli 213 e 218. Ivi.

451

R EGNO DELLE D UE S ICILIE zione del parlamento; IX. Esaminar le liste che le corti di giustizia dovranno rimettere, delle cause civili e criminali, onde promuover la pronta esecuzion delle leggi; passare per lo stesso oggetto le copie di tali liste al governo e disporne la pubblicazione in istampa.

255. Alle corti di giustizia delle provincie di là del faro apparterrà altresì conoscere e giudicare i gravami su’l vizio o difetto di nullità: dovranno però questi interporsi innanzi a quella corte che non abbia presa alcuna parte nella causa, e che sia la più vicina al domicilio del reo convenuto.

251. Tutte le cause civili e criminali si termineranno in ultima istanza fra’ limiti territoriali di ciascuna corte di giustizia, eccetto le cause di rinvio ad altra corte.

256. Dichiarato un tal vizio di nullità, la corte, che à ciò determinato, ne darà conto alla suprema corte di giustizia, e le rimetterà le prove ed i documenti opportuni, onde render effettiva, se vi è luogo, la risponsabilità di cui tratta l’art. 243.

252. Apparterrà alle corti di giustizia l’esaminare e giudicare in seconda istanza ne’ termini prescritti dalla legge tutte le cause civili, in seguito di sentenze rese da’ tribunali sottoposti alla loro giurisdizione. Alle corti di giustizia parimenti apparterrà pronunziare nelle cause di sospensione e di rimozione de’ giudici locali sottoposti alla loro giurisdizione, procedendo a seconda delle leggi, e dandone conto al re. 253. Apparterrà parimenti alle corti di giustizia il giudicare e conoscere le competenze che sorgano fra i tribunali di prima istanza sottoposti alla di loro giurisdizione, e tra i giudici inferiori che nella loro giurisdizione istessa non dipendono da un tribunale medesimo. Le competenze poi che sorgessero fra due corti di giustizia, o che si elevassero tra una corte di giustizia ed un tribunale di eccezione, o pure tra due tribunali di prima istanza dipendenti da corti diverse di giustizia, saran decise da un’altra corte di giustizia la più prossima al domicilio del reo convenuto. 254. Alle corti di giustizia appartiene ben anche il ricevere da tutti i tribunali subalterni di loro giurisdizione la notizia esatta delle cause che sorgano per delitti, e le liste delle cause civili e penali pendenti presso di loro con l’esatto notamento dello stato delle une e delle altre, onde promuovere la più pronta amministrazione della giustizia.

452

257. In ogni provincia vi sarà una corte di giustizia: leggi secondarie e particolari regolamenti determineranno quale debba esser la forma di tali corti, quali i luoghi della loro residenza, e quanti i magistrati che ànno a comporlo. 258. Se con nuova divisione del territorio del regno delle due Sicilie venga ad accrescersi il numero delle provincie; ne sarà nello stesso modo aumentato quello delle corti di giustizia e delle autorità giudiziarie che ne dipendono. 259. In ogni provincia vi saranno de’ tribunali di prima istanza proporzionalmente alla sua estensione: leggi particolari ne determineranno la composizione il numero i siti, in cui debbansi stabilire, e l’ampiezza della loro territoriale giurisdizione. 260. Spetterà a questi tribunali pronunziare in grado di appello su le sentenze rese da ciascun giudice subalterno; ed in prima istanza nelle cause che sono di lor propria giurisdizione. 261. Presso tutte le popolazioni ove convenga, vi saranno de’ giudici municipali: e le leggi determineranno la estensione delle di loro facoltà tanto nella parte contenziosa, quanto nella economica.

C OSTITUZIONE DEL R EGNO DELLE D UE S ICILIE (1821) 262. Questi giudici dovranno dar conto al più tardi fra tre giorni al rispettivo tribunale, da cui dipendono, de’ delitti commessi nel territorio di loro giurisdizione. 263. Dovranno rimetter parimenti a’ rispettivi tribunali in ogni mese la lista generale delle cause pendenti ne’ loro giudicati, indicandone lo stato con precisione. 264. Le leggi decideranno, se debbano esservi tribunali particolari per degli affari determinati.L 265. I magistrati ed i giudici nel prender possesso de’ loro impieghi presteran giuramento di osservare la costituzione, di esser fedeli al re, di eseguir le leggi e di amministrare imparzialmente la giustizia.

giudiziario: e ciò appunto avrà luogo, quando le parti si acchetino a questa sentenza stragiudiziale. 270. Non potrà intentarsi alcuna causa senza che consti di essersi preventivamente adoperato il mezzo della conciliazione. 271. Per ogni lite, qualunque siane l’oggetto o la somma, potranno esservi al più due gradi di giuridizione e due sentenze definitive. Leggi particolari ne stabiliranno il modo e la forma di procedura. Determineranno parimenti, secondo la natura degli oggetti la indole e la qualità de’ differenti giudizii, qual sentenza debba rendersi esecutiva in caso di appello, o non debba ammettere appellazione.

Capitolo II

Capitolo III

Dell’amministrazione della giustizia civile

Dell’amministrazione della giustizia criminale

A RT. 266. Niun nazionale del regno delle due Sicilie potrà privarsi del dritto di terminare la lite co’l mezzo di arbitri eletti delle parti.

A RT. 272. Le leggi regoleranno l’amministrazione della giustizia criminale, in guisa che il processo sia formato con brevità e senza vizio, onde i delitti sien prontamente puniti.

267. La sentenza pronunziata dagli arbitri sarà esecutoria, qualora le parti abbiano espressamente rinunziato al dritto di appello. 268. Il giudice municipale nel paese di sua giuridizione eserciterà l’ufficio di conciliatore: ed ognuno che abbia azione da sperimentare per affari civili, gli si dovrà presentare per questo oggetto. 269. Il giudice con due uomini onesti nominati da ciascuna delle parti ascolterà l’attore ed il reo; si penetrerà delle ragioni, sulle quali appoggiano rispettivamente la di loro domanda od eccezione: e co’l parere de’ due socii nominati darà quella provvidenza che stimerà opportuna ad oggetto di terminare il litigio senza procedimento L

273. Niun nazionale del regno delle due Sicilie potrà essere imprigionato senza che preceda un informo sommario del fatto, per lo quale meriti di esser punito con pena corporale, e senza che gli si notifichi nell’atto istesso dell’arresto un mandato per iscritto del giudice. 274. Persone di ogni classe dovranno arrendersi a questi mandati: qualunque resistenza verrà reputata un grave delitto. 275. In caso di resistenza, o se si tema la fuga del reo; potrà usarsi la forza, onde assicurare la di lui persona. 276. L’arrestato pria di esser posto in prigione e sempre che non vi sia causa che

Vedi il precedente art. 237.

453

R EGNO DELLE D UE S ICILIE lo impedisca, verrà presentato avanti il giudice, onde faccia la sua dichiarazione. Nel caso che ciò non possa eseguirsi, si condurrà alla prigione in qualità di semplice arrestato: ed il giudice nel termine di 24 ore ne riceverà la dichiarazione. 277. La dichiarazion dell’arrestato sarà senza giuramento: nelle materie criminali non si esigerà questo da alcuno sopra fatto proprio. 278. Qualunque delinquente può esser arrestato in flagranza e condotto al cospetto del giudice: presentatosi o condotto in qualche posto di guardia, si procederà in tutto a’ termine de’ due precedenti articoli. 279. Quando il giudice risolva che l’arrestato si metta in carcere, o passi dalla qualità di detenuto a quella di carcerato; si distenderà un atto motivato di tale risoluzione, e se ne darà copia al custode delle prigioni, onde la inserisca nel libro de’ carcerati: senza un tal requisito non ammetterà questi alcuna persona in qualità di carcerato, sotto la sua più stretta responsabilità. 280. Non si farà sequestro di beni se non quando si proceda per delitti, a’ quali sia annesso la risponsabilità pecuniaria: ed un tal sequestro verrà fatto proporzionalmente a ciò cui può estendersi la somma da soddisfarsi. 281. Non sarà condotto in carcere chiunque offra un mallevadore: eccetto il caso in cui la legge proibisca espressamente la malleveria. 282. In qualunque stato di causa apparisca che non possa imporsi al carcerato pena corporale, si metterà egli in libertà sotto malleveria. 283. Le carceri sararan disposte in modo che servano ad assicurare e non a molestare i carcerati: il custode li terrà ben custoditi, e terrà separati coloro che il giudice ordini

454

di dover essere senza comunicazione: ma in verun caso non adoprerà delle carceri sotterranee e mal sane. 284. La legge fisserà la frequenza, con la quale debba ripetersi la visita delle prigioni: e non vi sarà alcun carcerato che possa lasciare di presentarvisi sotto alcun pretesto. 285. Il giudice ed il custode delle carceri i quali mancassero a quanto si prescrive negli articoli precedenti, saran puniti come rei di detenzione arbitraria: e questa sarà riguardata come delitto nel codice criminale. 286. Fra lo spazio di 24 ore si manifesterà al reo prevenuto il motivo della sua carcerazione ed il nome del suo accusatore, se vi sia. 287. Nel prendere la confessione del reo prevenuto gli si leggeranno per intero tutti i documenti e le dichiarazioni de’ testimonii co’ di loro nomi: e se i testimonii non fosser noti al prevenuto, gli si daranno tutte le notizie e distintivi che saranno necessarii a venirne in cognizione. 288. Da questo momento in avanti il processo sarà pubblico nella forma prescritta dalle leggi. 289. Non si userà mai di tortura nè di atti violenti di costringimento. 290. Neppure s’imporrà la pena della confiscazione de’ beni. 291. Niuna pena che s’imponga per qualunque siasi delitto, potrà estendersi per alcun motivo alla famiglia del reo che la soffra: ma avrà il suo pieno effetto precisamente su di chi l’à meritata. 292. Non potrà farsi perquisizione nella casa di verun nazionale del regno delle due Sicilie, se non ne’ casi prescritti dalle leggi per lo buon ordine e per la sicurezza dello stato.

C OSTITUZIONE DEL R EGNO DELLE D UE S ICILIE (1821) 293. Niun nazionale del regno delle due Sicilie potrà esser sottoposto a giudizio penale senza far precedere un giudizio di accusa per mezzo di un giurì. Ammessa l’accusa, egli verrà giudicato da una corte di assise composta di giudici di dritto e giudici di fatto, nel modo e nella forma che le leggi prescriveranno. 294. Nel caso di circostanze straordinarie, in cui la sicurezza dello stato esigesse in tutta la monarchia o in qualche parte della medesima la sospensione di alcuna delle formalità prescritte in questo capitolo per l’arresto de’ delinquenti, potrà il parlamento decretarla per un tempo determinato.

TITOLO VI Del governo interiore delle provincie e de’ comuni

Capitolo I De’ corpi municipali A RT. 295. Per lo governo interiore de’ comuni vi saran de’ corpi municipali composti dal sindaco dal giudice o giudici municipali da due o più eletti e da decurioni: questi corpi saran preseduti dal sindaco ed in sua mancanza dal giudice municipale o dal primo nominato tra essi, quando ve ne fossero due o più. Quegli che presederà a tali corpi, non avrà mai voto. 296. Si stabilirà un corpo municipale presso i comuni che non lo abbiano, ed a’ quali possa convenire. Ogni comune che conta mille anime in se stesso o nella estensione del suo territorio, debbe avere una municipalità. 297. Le leggi fisseranno il numero degl’individui che dovran comporre la muniLI LII

cipalità; e ciò in proporzione del numero delle anime de’ rispettivi comuni. 298. I sindaci il giudice o giudici municipali gli eletti e decurioni verranno eletti dalle rispettive popolazioni di ogni comune. 299. Nel mese di settembre di ogni anno i cittadini di ciascun comune si riuniranno per eleggere a pluralità di voti un determinato numero di elettori in proporzion del numero di abitanti che riseggono nell’istesso comune, e che godono dell’esercizio de’ dritti di cittadinanza. 300. Questi elettori nomineranno nello stesso mese di settembre a pluralità assoluta di voti il sindaco, il giudice o giudici municipali gli eletti ed i decurioni, affinchè entrino nell’esercizio delle lor funzioni nel dì primo gennajo dell’anno seguente. 301. I sindaci il giudice o giudici municipali e gli eletti si muteranno in ogni anno: i decurioni si muteranno per metà nella stessa epoca. 302. Quegli che avesse esercitato alcuna delle accennate funzioni, non potrà esser eletto di nuovo per alcuna di esse, se non dopo scorsi almeno due anni. 303. Per esser sindaco, giudice municipale, eletto o decurione, oltre la condizione di esser cittadino e nel pieno esercizio de’ suoi dritti, si richiede ancora la età di anni 25 compiti e cinque almeno di domicilio e di residenza presso il rispettivo comune. Le leggi determineranno le altre qualità che aver deggiono questi funzionarii. 304. Niun impiegato pubblico di nomina regia, il quale sia in attuale esercizio delle sue funzioni, potrà esser sindaco, o giudice municipale, eletto o decurione.LI

Art. 316. Art. (illeggibile)

455

R EGNO DELLE D UE S ICILIE 305. Tutti gli accennati impieghi son dichiarati cariche nazionali, a cui niuno potrà negarsi senza legittima causa.LII 306. In ogni municipalità vi sarà un cancelliere archivario eletto dallo stesso corpo municipale a pluralità assoluta di voti, e salariato da’ fondi del comune, il quale potrà venire rieletto in ogni anno. 307. Saranno a carico delle rispettive municipalità I. La polizia di salubrità e comodità del comune; II. Prestare ajuto al giudice municipale in tutto ciò che riguardi la sicurezza delle persone e delle proprietà de’ cittadini e la conservazione dell’ordine pubblico. III. L’amministrazione e l’impiego delle rendite provegnenti da’ fondi patrimoniali e dalle tasse civiche de’ rispettivi comuni in conformità delle leggi e de’ regolamenti, non che la nomina di un cassiere sotto la responsabilità de’ funzionarii stessi che l’avranno nominato; IV. Ripartire ed incassare le contribuzioni, e rimetterle alle tesorerie rispettive. V. Prender cura delle scuole elementari e degli altri stabilimenti di pubblica educazione o beneficenza, che si pagano da’ fondi del comune; VI. Aver cura particolare degli ospedali, case di projetti, ospizii ed altri stabilimenti di beneficenza, secondo i regolamenti che saranno prescritti su tali oggetti. VII. Attendere alla costruzione ed alla riparazion delle strade, delle comunicazioni interne, de’ ponti e delle carceri; prender cura speciale della piantagione e conservazione de’ boschi comunali che interessano il bisogno la utilità e l’ornamento pubblico; VIII. Far le ordinanze municipali e presentarle all’approvazione del parlamento per mezzo della deputazion provinciale che dovrà accompagnarle con le sue particolari osservazioni. IX. Promuovere l’agricoltura la industria

456

e il commercio, in conformità delle circostanze locali; incoraggiare le manifatture e tutti gli altri stabilimenti che crederanno di pubblica utilità. X. Formare gli atti dello stato civile in conformità delle leggi. 308. Nel caso che per opere pubbliche o per qual siasi oggetto di comune utilità sia necessario per mancanza di fondi proprii a sì fatti stabilimenti ricorrere ad imposizioni particolari; non potranno queste eseguirsi, se non dopo che il parlamento le abbia approvate per mezzo della corrispondente deputazion provinciale. Se la natura dell’opera o l’oggetto, per cui bisognano tali imposizioni, sieno della maggiore urgenza; potranno le municipalità farne uso provvisoriamente, previo il consenso della deputazion provinciale, fino a che il parlamento non abbia deliberato a questo riguardo. Tali imposizioni straordinarie saranno amministrate nello stesso modo che si pratica per gli ordinari fondi comunali. 309. I corpi municipali disimpegneranno tutti questi incarichi sotto la ispezione della deputazion provinciale, a cui daranno in ogni anno un conto giustificato delle somme riscosse e dell’uso che siasene fatto, dopo di essersi discusso nel decurionato.

Capitolo II Del governo politico delle provincie e delle deputazioni provinciali A RT. 310. Il governo politico della provincia risiederà presso il capo superiore della stessa nominato dal re. 311. Vi sarà in ogni provincia, onde promuovere la prosperità, una deputazione chiamata provinciale: questa sarà preseduta dal capo superiore.

C OSTITUZIONE DEL R EGNO DELLE D UE S ICILIE (1821) 312. Tal deputazione sarà composta dal capo superiore della provincia dall’intendente di finanza, ambi senza voto, e da sette individui in quelle provincie, la cui popolazione non ecceda il numero di 300,000 individui abitanti nella stessa; da nove in quelle che ànno da 300000 a 400000 abitanti; da undici in tutte le altre che ne abbiano di più, senza che ciò si opponga alle variazioni che il parlamento potrà ordinare nel caso di nuova circoscrizione delle provincie. 313. La deputazion provinciale si rinnoverà in ogni due anni per metà: ed attesa la disparità del numero degl’individui che la compongono, ne uscirà nel primo anno il numero maggiore della metà, e nel secondo il numero minore; e così successivamente. 314. La elezione de’ cittadini componenti la deputazion provinciale si farà dagli elettori di circondario elettorale nel giorno seguente a quello della nomina de’ deputati al parlamento, e nella stessa guisa e con le stesse solennità che si praticano per la scelta di questi deputati. 315. Nel giorno stesso e nella stessa forma si eleggeranno tre supplenti per ogni deputazione composta di sette individui; quattro per quelle composte di nove, e cinque per quelle composte di undici. 316. Per esser membro della deputazion provinciale si richiede la qualità di cittadino nel pieno esercizio de’ suoi dritti, la età di anni 25 compiuti, l’esser nativo o domiciliato nella provincia con la residenza in questa almeno di sette anni, e l’aver mezzi sufficienti ad un decente mantenimento. Non potrà esser deputato provinciale alcun impiegato di nomina regia, a’ termini dell’articolo 304. 317. Perchè una stessa persona possa esser eletta per la seconda volta a questa carica, dovranno essere scorsi almeno quattro

anni dal giorno, in cui cessò di esercitare le sue funzioni. 318. Nel caso che il capo superiore della provincia non potesse presedere alla deputazione, la presederà l’intendente di finanza: ed in mancanza di costui, l’individuo della deputazione che sia il primo in ordine di nomina. 319. La deputazione nominerà un segretario salariato da’ fondi pubblici della provincia. 320. La deputazione terrà in ogni anno 90 sessioni al più, distribuite nell’epoche le più convenevoli. La prima riunione seguirà nel dì primo di marzo di ogni anno, giorno in cui avviene ancor quella del parlamento nazionale. 321. I membri delle deputazioni provinciali avranno una indennità per diete, durante il tempo delle sessioni. La legge organica ne fisserà le somme ed il modo come pagarle. 322. Alle deputazioni provinciali spetta I. Intervenire ed approvare la ripartigione fatta delle contribuzioni da pagarsi dalle corrispondenti popolazioni delle provincie; II. Invigilare su’l buon uso de’ fondi pubblici de’ comuni, ed esaminarne i conti, affinchè dopo messo il di loro visto possano ottenere l’approvazione superiore, osservando in ciò quanto prescrivono le leggi ed i regolamenti; III. Proccurare che si stabiliscano le municipalità ne’ luoghi ove convengono, a’ termini dell’articolo 296; IV. Ove si offra la necessità di fare delle nuove opere di utilità pubblica per la provincia, o la restaurazion delle antiche, proporre al governo gli espedienti e le imposizioni che si giudicheranno a ciò necessarie, onde ottenere il corrispondente permesso dal parlamento. Per incassare queste imposizioni

457

R EGNO DELLE D UE S ICILIE straordinarie la deputazione dovrà nominare sotto la sua propria risponsabilità un cassiere: e dopo che avrà ella esaminati i conti dell’uso fattone, saranno rimessi al governo, onde li faccia osservare e postillare, e li passi in ultimo all’approvazion del parlamento; V. Promuovere la educazione e la istruzione pubblica, secondo il nuovo piano che andrà a stabilirsi; ed incoraggiare l’agricoltura la industria e’l commercio co’l protegger gli autori di nuove scoverte in qualunque de’ rami accennati. VI. Far noti al governo gli abusi e i disordini che mai si osservassero nella percezione e nell’amministrazione delle rendite pubbliche; VII. Formare l’annuo censimento e la statistica delle provincie; VIII. Proccurare che gli stabilimenti di pietà e di pubblica beneficenza adempiano il di loro scopo, proponendo al governo le regole quali stimeranno opportune alla riforma degli abusi che vi scorgano; IX. Partecipare al parlamento le infrazioni della costituzione, quali elleno osservino nella provincia; 323. Se alcuna deputazione abusasse delle sue attribuzioni; potrà il re sospendere gl’individui che la compongono, dando notizia al parlamento di una tale disposizione e de’ motivi che l’ànno prodotta, per le risoluzioni corrispondenti. Mentre durerà questa sospensione, entreranno a funzionare i supplenti. 324. Tutti i membri de’ corpi municipali e quelli delle deputazioni provinciali nel prender possesso delle lor funzioni presteranno gli uni nelle mani del sindaco, ed in sua mancanza in quelle del giudice municipale od eletti, e gli altri nelle mani del capo superiore della provincia il giuramento di osservare la costituzione politica del regno delle due Sicilie, di ubbidire alle

458

leggi, di essere fedeli al re e di adempiere religiosamente gli obblighi della lor carica.

TITOLO VII Delle contribuzioni

Capitolo Unico A RT. 325. Il parlamento stabilirà o confermerà in ogni anno le contribuzioni dirette o indirette, generali provinciali o municipali: ma rimarranno in piedi le antiche sino a che se ne pubblichi la derogazione o la sostituzione di altre. 326. Le contribuzioni saranno ripartite proporzionalmente alle facoltà di ciascuno senza eccezione nè privilegio di sorta. 327. Le contribuzioni saran proporzionate alle spese che il parlamento decreterà per lo servizio pubblico. 328. Perchè possan determinarsi così tutte le spese per i rami diversi delle pubbliche amministrazioni, come le contribuzioni che debbon pagarle; il segretario di stato ministro delle finanze presenterà al parlamento, tosto che sarà riunito, lo stato discusso generale degli esiti che giudicherà necessarii, raccogliendo da ciascuno degli altri segretarii di stato e ministri tutto ciò che concerne il suo ramo. 329. Lo stesso segretario di stato ministro delle finanze accompagnerà lo stato discusso generale delle spese co’l piano delle contribuzioni che debbono imporsi per soddisfarle. 330. Se al re sembrasse gravosa o pregiudizievole alcuna contribuzione; lo manifesterà al parlamento per mezzo del segretario di stato ministro delle finanze: e progetterà nel tempo istesso quella contribuzione che crederà conveniente di sostituirvi.

C OSTITUZIONE DEL R EGNO DELLE D UE S ICILIE (1821) 331. Fissata la quantità delle contribuzioni dirette, il parlamento ne approverà la ripartigione fra le provincie, e ne assegnerà la quota a ciascuna in proporzione delle sue facoltà: perchè ciò abbia luogo, il segretario di stato ministro delle finanze presenterà ancora i documenti che crederà necessarii a fissar la quota da soddisfarsi da ogni provincia. 332. Vi sarà per tutta la nazione una tesoreria generale, cui spetterà disporre di tutti i fondi e delle rendite destinate al servizio dello stato. 333. Vi sarà in ciascuna provincia una tesoreria che incasserà tutti i fondi spettanti al servizio pubblico. Le tesorerie provinciali corrisponderanno con la tesoreria generale, e terranno i fondi a disposizione della medesima. 334. Non sarà valido alcun pagamento del tesoriere generale su le rendite dello stato, se non sarà documentato da un decreto del re contrasegnato dal segretario di stato ministro delle finanze. Questo decreto dovrà specificare la spesa cui si destina la somma richiesta, ed il decreto del parlamento che l’autorizzi. 335. Vi dovranno essere una o due altre autorità amministrative destinate a verificare tanto il carico, quanto la data de’ conti della tesoreria generale e la distribuzione della pubblica rendita. Tutto ciò che à rapporto alla istituzione, di cui si parla in questo articolo, sarà stabilito con legge particolare. 336. Altra simile legge stabilirà un’officina per l’esame de’ conti relativi a’ capitali pubblici. 337. Il conto annuo della tesoreria generale che abbraccia tutta la percezione delle diverse rendite dello stato di qualunque specie e l’uso fatto di esse, dopo di aver ottenuto l’approvazion dal parlamento, sarà

impresso pubblicato e distribuito tanto per tutti i corpi municipali, quanto per tutte le deputazioni provinciali del regno. 338. Dopo l’approvazion del parlamento i conti annui de’ ministri segretarii di stato, che abbraccia no le spese fatte in ciascun ramo loro spettante, saranno anche essi dati alle stampe pubblicati e distribuiti per le deputazioni provinciali e per gli corpi municipali. 339. L’amministrazion delle finanze sarà indipendente da ogni autorità diversa da quella cui sta affidata. 340. Non vi saranno dogane, se non ne’ siti che la legge determini, ne’ confini di terra e di mare. 341. Il parlamento con sollecitudine dovrà stabilire la quantità del debito pubblico riconosciuto: ed impiegherà le sue cure per farne avvenire la progressiva estinzione ed il pagamento degl’ interessi maturi. Il parlamento dovrà anche stabilire tutto ciò che riguarda la direzione di questo ramo importante così nella parte che abbraccia gli uffizii di conto e ragione, che nella parte la quale comprende le imposizioni da decretarsi a tal uopo, e che dovranno maneggiarsi separatamente dalla rendita della tesoreria generale. 342. Tutto altro che concerne le contribuzioni, sarà determinato con altre disposizioni che non faranno parte delle leggi costituzionali.

TITOLO VIII Della forza militare nazionale

Capitolo I Delle truppe di continuo servizio A RT. 343. Vi sarà una forza militare nazionale permanente sì di terra che di mare

459

R EGNO DELLE D UE S ICILIE per la difesa esterna e per la conservazione dell’ordine interno dello stato. 344. Il parlamento fisserà in ogni anno il numero di uomini richiesto dalle circostanze ed il modo di levarli. 345. Il parlamento fisserà altresì in ogni anno il numero de’ legni da guerra da armarsi o da conservarsi armati.

TITOLO IX Della pubblica istruzione

Capitolo Unico

346. Il parlamento stabilirà con ordinanze particolari la disciplina l’ordine degli avanzamenti i soldi l’amministrazione e tutto ciò che riguarda la buona organizzazion dell’esercito e della marina.

A RT. 353. In ogni comune del regno vi saranno delle scuole elementari per gli fanciulli dell’uno e dell’altro sesso: verrà loro insegnato a leggere scrivere e conteggiare, non che il catechismo de’ doveri religiosi e civili, secondo i principii della religione cattolica. Le fanciulle saranno ancora ammaestrate nelle arti donnesche.

347. Vi saranno delle scuole militari per la educazione ed istruzione di tutte le differenti arme tanto dell’esercito, quanto della marina.

354. Vi saranno delle università, de’ collegii e de’ licei ed altri stabilimenti simili di pubblica istruzione atti all’insegnamento delle scienze letteratura e belle arti.

348. Niun nazionale del regno delle due Sicilie potrà esimersi dal servizio militare, quando vi sia chiamato dalla legge nella forma e nel tempo prescritto da essa.LIII

Capitolo II Della guardia nazionale A RT. 349. In ogni provincia vi saranno de’ corpi di guardia nazionale formati da’ suoi abitanti proporzionatamente alla popolazione ed alle altre circostanze di essa. 350. Un’ordinanza particolare determinerà il modo di formarla il numero e la completa organizzazione di essa. 351. La guardia nazionale non presterà servizio continuo, ma solo ne’ casi richiesti dalle circostanze. 352. Ne’ soli casi di necessità potrà il re disporne fra’ limiti della provincia cui appartiene. Se vorrà impiegarla al di fuori; ei dovrà provocarne un particolare permesso dal parlamento. LIII LIV

Art. 9. Vedi il precedente art. 124. n. 24.

460

355. Il piano generale d’insegnamento sarà uniforme in tutto il regno. In tutte le università e stabilimenti di pubblica istruzione, dove s’insegnano le scienze politiche ed ecclesiastiche, si darà il primo luogo allo spiegamento della costituzione politica. 356. Vi sarà un direzion generale di pubblica istruzione composta di persone illuminate, ed incaricata d’invigilare all’insegnamento pubblico sotto l’autorità del governo. 357. Il parlamento stabilirà de’ piani e degli statuti speciali per fissare e promuovere l’importante oggetto della istruzione pubblica. 358. Ogni nazionale del regno delle due Sicilie à la libertà di scrivere imprimere e pubblicare le sue idee senza aver bisogno di licenza revisione o approvazione anteriore; ma sotto la responsabilità che le leggi determineranno.LIV

C OSTITUZIONE DEL R EGNO DELLE D UE S ICILIE (1821)

TITOLO X Della osservanza della costituzione e del modo di procedere per farvi de’ cangiamenti

Capitolo Unico A RT. 359. Il parlamento nelle sue prime sessioni prenderà in esame le particolari infrazioni della costituzione, delle quali fosse stato informato, onde porvi l’opportuno rimedio, e render effettiva la responsabilità de’ contravventori.LV 360. Ogni cittadino del regno delle due Sicilie à dritto di reclamare innanzi al parlamento e presso al re la osservanza della costituzione. 361. Ogni persona che abbia da esercitare pubblico impiego, nel prenderne possesso dovrà prestar giuramento di osservar la costituzione, esser fedele al re ed adempiere pienamente il suo dovere. 362. Finchè sien passati otto anni dopo essersi messa in eseguimento la costituzione in ogni sua parte, non si potrà proporre in alcun articolo di essa nè alterazione nè addizione nè riforma veruna. 363. Per fare nella costituzione qualche alterazione addizione o riforma è necessario che la deputazione la quale dee decretarla definitivamente, venga a ciò autorizzata con procura speciale. 364. Ogni proposizion di riforma in qualunque articolo della costituzione dovrà farsi per iscritto ed essere appoggiata e firmata da tredici deputati almeno. 365. La proposizione di riforma si leggerà tre volte con l’intervallo di sei giorni dall’una all’altra: e dopo la terza lettura si delibererà, se sia da ammettersi a discussione. LV

366. Ammessa alla discussione, si procederà in appresso con le formalità medesime e per gli medesimi tramiti che furon prescritti per la formazion delle leggi: e quindi si voterà per decidere, se dovrà di nuovo trattarsene nella seguente deputazion generale: a tal decisione sono necessarie le due terze parti di voti. 367. La seguente deputazion generale, previe in tutto e per tutto le stesse formalità, in qualunque de’ due anni delle sue sessioni e purchè v’intervengano le due terze parti de’ voti, potrà dichiarare di esservi luogo alla spedizione di speciale proccura per eseguir la riforma. 368. Questa dichiarazione si pubblicherà e comunicherà immediatamente a tutte le provincie: e secondo il tempo in cui siasi fatta, determinerà il parlamento, se dovrà spedirsi il mandato di proccura per la prossima immediata deputazione oppure per la seguente. 369. La procura sarà data da’ congressi elettorali di provincia: e dovrà aggiungersi alle solite formole de’ mandati la clausola seguente. Accordano innoltre la proccura speciale per fare nella costituzione la riforma, di cui si tratta nel decreto del parlamento, il cui tenore è il seguente (qui si copierà il decreto): tutto ciò dovrà eseguirsi a norma di quanto è prescritto dalla costituzione medesima: e si obbligano a riconoscere e tenere per costituzionale ciò che in seguito si stabilisca. 370. La proposta di riforma sarà discussa di bel nuovo: qualora sia approvata da due terze parti de’ deputati; passerà ad esser legge costituzionale, e si pubblicherà per tale nel parlamento. 371. Una deputazione finalmente presenterà il decreto di riforma al re, onde lo faccia pubblicare e circolare per tutte le autorità

Vedi il suddetto art. 124. n. 25.

461

R EGNO DELLE D UE S ICILIE ed in tutti i paesi della monarchia. Napoli 9 dicembre 1820. Il Presidente Cav. Pietro Antonio Ruggiero deputato per la provincia di Napoli. I Segretarii. Nazario Colaneri deputato pel Sannio.

462

Ferdinando De Luca deputato per la Daunia. Luigi Dragonetti deputato per la Marsia. Felice Pulejo deputato per la provincia di Messina. Deputati per le provincie di

Napoli.

 Giovanni Bausan     Alessandro Begani     Alessio Pelliccia    Giuseppe Firrao Matteo Galdi.     Tito Berni.     Ferdinando Visconti.    Cesare Ginestous.

Campania.

 Decio Coletti.     Pietro Paolo Perugini     Antonio Mercogliano.    Tommaso Vasta. Ottavio de Piccolellis.     Gio. Carlo Fantacone.     Giuseppe Desiderio.    Mariano Semola.

Marsia.

  Gio. Antonio Lozzi. Francesco Saverio Incarnati.  Giuseppe Orazii.

Pretuziana:

  Michele Coletti Michelangelo Castagna.  Vincenzo Comi.

Frentania.

 Pasquale Borrelli.    Biagio De Horatiis Saverio Brasile    Gio. Domenico Paglione

Sannio.

  Amodio Ricciardi Gabriele Pepe  Luigi Galanti

Daunia.

  Giovan Tommaso Giordano. Francesco Paolo Iacuzio.  Papiniano Iannantuono.

C OSTITUZIONE DEL R EGNO DELLE D UE S ICILIE (1821)

Peucezia.

 Gio. Fedele Angelini.      Domenico Nicolai. Giuseppe Maria Giovine.   Raffaele Netti.    Giuseppe Tommaso Losapie.

Salento.

 Michele Tafuri.    Vito Buonsanto. Giovanni Maruggi.    Ippazio Carlino.

Lucania orientale.

 Carlo Corbo.     Diodato Sponsa.    Francesco Petruccelli.  Innocenzio de Cesare.     Paolo Melchiorre.   Domenico Cassini.

Irpino.

 Lorenzo de Conciliis.      Felice Saponara. Carlo de Filippis.   Francesco Lauria.    Matteo Imbriani.

Lucania occidentale.

 Rosario Macchiaroli.     Saverio Arcangelo Pessolani    Antonio Maria de Luca Benedetto Rondinelli.     Gerardo Caracciolo.    Gerardo Mazziotti

Calabria Cosentina.

 Francesco Vivacqua      Vincenzo Lepiane Domenico Matera   Domenico Morici    Pasquale Ceraldi

Calabria Brezza.

 Fracesco Scrugli    Giuseppe Poerio Francesco Rossi    Domenico Sonni.

Calabria Reggina.

  Girolamo Arcovito Vincenzo Catalano  Giuseppe Falletti Lamberti

463

R EGNO DELLE D UE S ICILIE

Messina.

  Paolo Flamma Tommaso Donato  Santi Romeo

Catania.

 Ignazio Paternò Castello    Paolino Riolo Vincenzo Natale    Francesco Strano.

Siracusa.

  Giuseppe Salvatore Trigona Giuseppe Grimaldi  Libertante Mazzone 

Francesco Tumminelli. Giuseppe Ciuiretta.



Nicolò Borduela Michele Scio.

Caltanissetta.

Trapani.

SE PUBBLICHI PER LEGGE Napoli 29 gennajo 1821

I segretarii

FRANCESO R EGGENTE E interino segretario di stato ministro degli affari interni – M ARCHESE DI AU LETTA

Pertanto comandiamo a tutti i tribunali, autorità giudiziarie, capi, governadori ed autorità tutte tanto civili, quanto militari ed ecclesiastiche di qualunque classe e dignità, che osservino e facciano osservare modificata, come di sopra si è esposta, la costituzione adottata nel luglio 1820 per la monarchia delle due Sicilie, in tutte le sue parti. Siatene intesi per lo suo adempimento, e disponete che s’ imprima, si pubblichi, e si renda nota a tutti. Napoli 29 gennajo 1821. A’ ministri segretarii di stato. Per copia conforme Innocenzio de Cesare Presidente

464

1

 F. De Luca    L. Dragonetti F. Pulejo    M. Imbriani.

Fonte: Costituzione Politica del Regno delle Due Sicilie, Napoli: Stamperia del Parlamento Nazionale, 1821, 110 p. Ripubblicato, con correzioni ortografiche, in Raccolta di Costituzioni italiane, Torino: Tipografia economica, 1852, vol. II, 340ss. La costituzione spagnola fu adottata per il Regno delle due Sicilie il 7. 7. 1820, “salvo le modificazioni che la rappresentanza nazionale costituzionalmente convocata crederà di proporci per adattarla alle circostanze particolari de’ reali dominî.” Il 1° ottobre del 1820, nella seduta inaugurale del Parlamento, il generale Pepe depose simbolicamente “ai piedi del Re il comando supremo dell’esercito costituzionale”. Il parlamento procedette alla discussione delle modifiche sulla base dei lavori di una commissione presieduta da Amadio Ricciardi (su cui P. Borrelli, Elogio dedicato alla memoria di Amadio Ricciardi, consigliere della Corte Suprema di Giustizia e presidente della gran Corte civile di Aquila, Napoli: Stamp. dell’Aquila di V. Puzziello 1835), nelle sedute dal 10.11.1820 al 11.12.1821 (cfr. Atti del parlamento delle Due Sicilie. 1820–1821, Bologna: Zanichelli, 1926, vol. II). Il lavoro parlamentare fu accompagnato un intenso dibattito, in particolare sulle riviste “L’amico della Costituzione” e “Minerva”. Cfr. M. S. Corciulo, La

C OSTITUZIONE DEL R EGNO DELLE D UE S ICILIE (1821) stampa “costituzionale” napoletana e le modifiche alla Costituzione di Cadice, in: A. Romano (a cura di), Alle origini del costituzionalismo europeo, Messina 1991, 97ss. Cfr. ad es., “Progetto di modificazione alla costituzione delle Spagne presentato alla nazione napoletana da un veterano della libertà”,Napoli: dalla tipografia francese, 1820, 30–53 il 6. 10. 1820); G. Zurlo, Rapporto al Parlamento Nazionale e progetto di una nuova Costituzione, Napoli: [s.n], 1820; A. Giordano, Idee generali sulla scelta de' deputati e pensieri di costituzione per un governo rappresentativo, Napoli: tip. di Porcelli, 1820; In nome del padre de' lumi progetto delle basi principali della costituzione politica della nazione napolitana, rassegnato alla di lei augusta assemblea dal filo-realista-nazionale Francesco Saverio Del Gaudio, Napoli: dalla tipografia di Porcelli, 1820; Riflessioni analitiche sullo stato attuale delle Due Sicilie, e mezzi che si propongono per una generale riforma che possono valere di modificazione alla costituzione spagnuola, Napoli: dai torchi di Raffaele di Napoli, Vico San Gregorio Armeno, num. 1, 1820; F. M. Pagano, Osservazioni critiche sulla Costituzione della monarchia spagnuola, s.l.: tip. dell’Intendenza di Principato Citeriore, 1820; Campochiaro (duca di), Lettera di S.M. il Re delle Due Sicilie a S.M. l'Imperatore d’Austria ec. sugli affari della costituzione di Napoli / scritta in francese e tradotta in italiano da Giambattista Vulpes, Napoli: presso Raffaele Orlando, 1820; F. De Angelis, Il monarca costituzionale: colle osservazioni politiche sulla Costituzione spagnuola, Napoli: [s.n.], 1820; Costituzione proclamata da’ popoli del regno delle Due Sicilie in luglio 1820: Motivi. Vantaggi. Incoraggiamento, Napoli: [s.n.], 1820; Osservazioni sulla riforma da farsi alla costituzione di Spagna per adattarla al Regno delle Due Sicilie scritte dal signor d. Vito Morgera, e dedicate al cavaliere d. Nicola Nicolini Avvocato Generale presso la Suprema Corte di Giustizia, Napoli: dalla stamperia di Giuseppe Severino, 1820; Parere sulle costituzioni in generale ed in particolare sulle modificazioni da farsi alla costituzione spagnola, Napoli: dalla tip. francese, 1820; Esame della costituzione spagnuola del sig. De Pradt gia arcivescovo di Malines. Tradotta dal sig. R.B, Napoli: dai torchi di Domenico Sangiacomo, 1820; C. Mele, La costituzione spagnuola esaminata secondo i principj della ragione e modificata secondo le circostanze del Regno delle Due Sicilie, Napoli: presso Giovanni De Bonis, 1821; Brevi riflessioni su miglioramenti essenziali che sarebbero necessarii a farsi alla Costituzione spagnuola per adattarla allo sviluppo della nazione del regno delle Due Sicilie, Napoli: tip. di Luigi Nobile, 1820; Pensieri sopra le modificazioni della Costituzione di Spagna per adattarla al regno delle Due Sicilie: opuscolo / di R.F., Napoli: tip. di Luigi Nobile, 1820; Saggio d’idee filosofiche sopra la quistione piu favorita del giorno: Qual e la migliore politica costituzione dell’avvocato signor Luigi Cepolla, Napoli:

presso Manfredi, 1820; G. De Fulgure, Osservazioni dell'arcivescovo di Taranto sulle modificazioni della Costituzione di Spagna progettate intorno alla religione, alla stampa, ed al foro ecclesiastico, Napoli: da i torchi di Gennaro Reale, 1821. Invitato dall’Imperatore Austriaco a recarsi a Lubjana (Laybach), in data 7 dicembre 1820, il re Ferdinando inviò un messaggio al Parlamento, promettendo “[. . . ] que je ferai tout ce qui dépendra de moi pour fair jouir mes peuples d’une constitution sage et libérale. Quelque mesure que les circonstances exigent, relativement à notre état politique actuel, j’employerai tous mes efforts à ce que cet état soit fondé sur les bases suivantes: “a. Que par une loi fondamentale de l’État soit assurée la liberté individuelle et réelle de mes très-aimés sujets; 2. que dans la composition des corps de l’État, on n’ait aucun regard aux privilèges de la naissance; 3. qu’aucun impôt ne puisse être établi sans le consentement de la nation, légitimement représentée; 4. que le compte des dépenses soit rendu à la nation elle-même et à ces représentans; 5. que les lois soient faites d’accord avec la représentation nationale; 6. que le pouvoir judiciare soit indépendant; que la liberté de la presse soit conservée, sauf les lois qui en répriment les abus; 8. que les ministres soient responsables; 9. que la liste civile soit fixée. [. . . ] Il est nécessaire que jusqu’à l’issue des négotiations, le parlement ne propose aucune innovation dans les diverses branches, et que les choses restent dans l’état actuel [. . . ]” (Geo. Fred. de Martens, Nouveau recueil de traites d’alliance, de paix, de treve, de neutralité, de commerce, de limites, d’échange etc. et de plusieurs autres actes servant a la connaissance des relations étrangeres des Puissances et états de l’Europe... depuis 1808 jusqu’à présent. Tire des copies publiées par autorité, des meilleures collections particulières de traites... Tome 1. [16.], A Gottingue: dans la librairie de Dieterich, vol. 5, 1824, 590s.) Arrivato a Lubiana il 18.1.1821, gli fu imposto di adottare delle misure per ristabilire un sistema di governo che garantisse la sicurezza e tranquillità degli Stati vicini, almeno come risulta da una lettera al principe reggente datata 28.1.1821 (Collezione delle leggi e de’ decreti reali del Regno delle Due Sicilie, Napoli: [s.n.], 1821, 1–3). Il testo della Costituzione era stato tuttavia già in data 13. 12. 1820 trasmesso al Vicario che lo aveva restituito al Parlamento con una serie di osservazioni e veti ai primi di gennaio del 1820. Nel successivo lavoro di altre due commissioni non tutte le sue osservazioni furono accolte, ma il Vicario diede la sanzione reale in data 29. 1. 1821 “volendo dare alla Nazione una luminosa prova del vivo desiderio, che io nutro, di veder, senza ulteriore indugio, nel suo pieno vigore la nostra politica Costituzione, e viepiù assicurata la sua felicità.” (cfr. A. Scirocco, Paramento e opinione pubblica a Napoli nel 1820–21: l’”adattamento” della Costituzione, Clio 1990, 570ss. In seguito all’occupazione di Napoli da parte delle

465

R EGNO DELLE D UE S ICILIE forze alleate fu emanato il decreto 6 aprile 1821, “in forza del quale resta annullato quanto si è fatto dal dì 5 di luglio ultimo fino a’ 23 di marzo prossimo passato”. Il 26.5.1821 fu emanato un “Decreto con cui vengono

466

stabilite le nuove basi del governo pe’ reali dominj di qua e di là del Faro” con il quale furono creati un Consiglio ordinario di Stato e due Consulte di Stato a Napoli e Palermo (Collezione, cit., 1821, 68–73).

Proclama reale per il Regno delle Due Sicilie (1848) Atto sovrano col quale S.M. il Re concede una Costituzione su determinate basi1

FERDINANDO II PER LA GRAZIA DI DIO RE DEL REGNO DELLE DUE SICILIE, DI GERUSALEMME, ec. ec. ec. Avendo inteso il voto generale de’ Nostri amatissimi sudditi di avere delle guarentigie e delle istituzioni conformi all’attuale incivilimento, dichiariamo di essere Nostra volontà di condiscendere a’ desideri manifestatici, concedendo una Costituzione; e perciò abbiamo incaricato il Nostro nuovo Ministero di Stato di presentarci, non più tardi di dieci giorni, un progetto per essere da Noi approvato sulle seguenti basi: Il Potere legislativo sarà esercitato da Noi, e due Camere, cioè una di Pari e l’altra di Deputati; la prima sarà composta d’individui da Noi nominati, la seconda lo sarà di Deputati da scegliersi dagli Elettori sulle basi di un censo che verrà fissato. L’unica Religione dominante dello Stato sarà la Cattolica Apostolica Romana, e non vi sarà tolleranza di altri culti. La Persona del Re sarà sempre sacra, inviolabile, e non soggetta a responsabilità. I Ministri saranno sempre responsabili di tutti gli atti del Governo. Le forze di terra e di mare saranno sempre dipendenti dal Re. La Guardia nazionale sarà organizzata in nodo uniforme in tutto il Regno, analogamente a quella della capitale. La stampa sarà libera, e soggetta solo ad una legge repressiva per tutto ciò che può offendere la religione, la morale, l’ordine pubblico, il Re, la Famiglia Reale, i Sovra-

ni esteri e loro Famiglie, non che l’onore e gl’interessi dei particolari. Facciamo nota al Pubblico questa Nostra Sovrana e libera risoluzione, e confidiamo nella lealtà e rettitudine de’ Nostri popoli, per veder mantenuto l’ordine e il rispetto dovuto alle leggi ed alle autorità costituite. Napoli, il dì 29 di gennaio 1848. Firmato, FERDINANDO. Il Ministro segretario di Stato Presidente del Consiglio de’ ministri FIRMATO ,

D UCA DI S ERRACAPRIOLA .

Pubblicato in Napoli nel dì 29 di Gennajo 1848.

1

Fonte: Collezione delle leggi e de’decreti reali del Regno delle due Sicilie, Napoli: [s.n.], 1848, n. 1, 35– 36. Riprodotto in versione identica: Le assemblee del Risorgimento: atti raccolti e pubblicati per deliberazione della Camera dei deputati, Roma: Tipografia della Camera dei deputati, Roma, 1911, Napoli, vol. I, 4. Sotto la pressione della piazza, il re aveva fatto decretare un’amnistia politica (23.1.1848) e nominato il ministero Serrapiccola (27.1.1848). Il proclama fu discusso con due ministri (Serrapiccola, Dentice) e due generali e redatto da Serrapiccola ed altri ministri tra cui quello di giustizia Cesidio Bonanni. Il giorno successivo al proclama, il re diede l’incarico al ministro degli interni Francesco Paolo Bozzelli, di redigere la Costituzione entro dieci giorni. (cfr. C. Tupputi, Il Parlamento napoletano del 1848–1849, Roma: Camera dei deputati Archivio Storico, 1992, 9). Il comitato generale di Palermo respinse il decreto con delibera del 3.2.1848: “[. . . ] Noi abbiamo dichiarato che la Sicilia rappresentata in General Parlamento in Palermo dovrà adattare ai tempi la Costituzione che

467

R EGNO DELLE D UE S ICILIE quest’Isola per tanti secoli ha posseduto, che nel 1812 fu riformata sotto l’influenza della Gran Bretagna e che col decreto degli 11 dicembre 1816, posteriore agli atti del Congresso di Vienna, fu confermata. [. . . ] Possiamo solo aggiungere che è anche voto universa-

468

le di unirci al Regno di Napoli con legami speciali, che debbono dal Parlamento di Sicilia sanzionarsi a formare insieme due anelli della bella Federazione italiana.” (Le assemblee del Risorgimento, cit., Sicilia vol. I, 9s.).

Progetto di Costituzione per il Regno delle Due Sicilie (1848) Progetto di Costituzione per Michele Solimene elaborato sull’atto sovrano del 29 gennaro 1848 e pubblicato nel giorno 3 febbrajo dello stesso anno1

CAP. I I

Della forma e de’ poteri del governo

1. La forma del governo delle Due Sicilie è costituzionale. La Corona è ereditaria secondo lo statuto di Carlo III.II 2. La persona del Re è sacra, inviolabile e non responsabile. 3. La religione della Stato è la Cattolica, Apostolica, Romana, dominante. È interdetto l’esercizio di ogni altro culto pubblico.III 4. Il Re è il capo supremo del Governo costituzionale. Egli ha il dritto di dichiarare la guerra, di fare i trattati di pace, di alleanza e di commercio, dandone conoscenza alle Camere immediatamente.IV Il Re tiene il comando della forza di terra e di mare. 5. La potestà legislativa risiede e si esercita collettivamente dal Re, dalla Came-

ra dei Pari e dalla Camera de’ Deputati. Ogni legge può essere proposta da’ Ministri del Re e dai membri delle Camere individualmente o cumulativamente.V 6. I Ministri sono responsabili degli atti del Governo. Nessun atto sovrano può avere esecuzione se non è sottoscritto dai Ministri responsabili. 7. La potestà esecutiva si esercita dal Re. Il Re nomina gl’impiegati di tutte le amministrazioni. conferisce i gradi onorifici, fa coniare in suo nome la moneta. Il Re sanziona i regolamenti necessariVI per la esecuzione delle leggi. Le leggi sanzionate non potranno essere giammai sospese per qualunque motivo. 8. Niuna imposta, sia diretta, sia indiretta, può essere stabilita senza il concorso delle due Camere. Lo stato discusso delle rendite pubbliche e degli esiti verrà fissa-

I

L’epigrafe di questo Capitolo è stata cambiata nella Costituzione del 10 febbraio così: Disposizioni Generali. La prima parte di questo articolo è stata ritenuta nella Costituzione con lusso di parole non legislative. La seconda parte si è trasportata negli articoli 69 e 70, articoli redatti a modo di un discorso. III Da questo articolo, che corrisponde all’articolo 3 della Costituzione, si è tolta la parola pubblico: forse affin di esser lecito di perlustrare le case de’ cittadini ! IV Si sono aggiunte le parole previa adesione delle Camere Legislative prima di ratificarsi. Forse per non concludere verun Trattato ! Veggasi il commento sull’articolo 83. V Da questo articolo, che si è ritenuto dal Redattore della Costituzione coll’articolo 4, se ne sono soppresse le parole, individualmente, o cumulativamente. Forse per togliere ad un Pari e ad un Deputato, come individuo, il diritto di presentare un progetto di legge. VI Ci si è aggiunta una parola; pubblica i necessarii decreti e regolamenti. DECRETI è la parola aggiunta. Il Ministero del 29 febbraio si era dimenticato che ne’ governi costituzionali il Re non fa decreti, bensì ordinanze e regolamenti. Fu una dimenticanza. . . Non dimenticanza. . . fu aggiunzione ! Vedi il commento sull’articolo 66 della Costituzione. II

469

R EGNO DELLE D UE S ICILIE to dalle due Camere in ciascun anno per l’anno seguente. 9. Ogni proposizione di legge sarà discussa in pubblico liberamente e votata per via di suffragi anche pubblici: la maggiorità decide dell’ammissione o del rigetto. Ciononostante la dimanda del Presidente corredata dal consenso di cinque membri. o la domanda di dieci membri della Camera basta per ottenere una votazione segreta.VII 10. Se un progetto di legge viene rigettato da una delle due Camere. o approvato dalle Camere le non sanzionato dal Re, non potrà essere riproposto nel corso di quell’anno. Qualora il Re per la seconda volta negasse la. sanzione, neppure può riproporsi in quella seconda sessione, se venisse negata per la terza volta, la sanzione si avrà come data.VIII 11. Le due Camere fisseranno la lista civile pel Re e per la Reale Famiglia.IX

CAP. II Della Camera de’ Pari X 12. La Parla del Reame delle Due Sicilie è elettiva. Il numero de’ Pari non può essere VII

minore della metà, né eccedere due terzi de’ membri della Camera de’ Deputati.XI Il censo richiesto per l’ammessibilità alla Paria consiste nell’annua rendita di ducati 3000.XII L’età, necessaria è di anni 30. 13. La nomina de’ Pari appartiene al Re.XIII 14. Possono esser nominati membri della Paria: 1.° il Presidente della Camera de’ Deputati ed i Deputati, i quali hanno assistito per cinque anni alle sessioni; 2.° i Ministri di Stato, i Generali di terra e di mare e gli Ambasciatori dopo cinque anni di esercizio; 3.° i Presidenti de’ Collegi elettorali, scelti per sei volte;XIV 4.° i Presidenti della Corte suprema di giustizia e de’ Gran Corte de’ conti, il Primo Presidente della Gran Corte civile dopo sei anni di presidenza, i Consiglieri della Suprema Corte e della Gran Corte de’ conti dopo un servizio di anni sei, 5.° i membri titolari dell’accademia delle scienze e dell’istituto d’incoraggiamento; infine tutti i cittadini i quali avranno meritato, dietro una legge delle due Camere, una ricompensa nazionale per un gran servizio reso alla patria.

L’articolo è stato modificato così, sulla proposizione del Presidente, reclamata e sostenuta da dieci membri de’ suoi componenti. Cosicché se il Presidente della Camera non si compiace di fare la proposizione, tutti quanti sono i Deputati perdono il diritto di fare una dimanda la quale tende ad impedire uno scandalo pubblico. VIII Il Ministero del 29 gennaro sanzionò il veto assoluto sotto la forma sospensiva. Nell’art. 65 fu prescritto così, una legge a cui la sanzione reale sia negata non può richiamarsi ad esame nella sessione di quel medesimo anno. Il nostro avviso fu quello di accordare il veto per un sol anno. Il Ministro di giustizia col quale si discuteva il progetto vi aggiunse la sppressione sino al secondo anno. Il Ministero poi vi ha aggiunto l’eternità. IX A questo articolo si sono aggiunte le parole per la durata di ciascun Regno. Forse per avere considerazione e per far entrare annualmente a calcolo il numero delle persone della Famiglia Reale. Vedi l’art. 68. X Se la Paria debba rimanere e come debba essere fatta la elezione erano questioni da risolversi dalla Camera de’ Deputati, secondo il programma del 3 aprile. XI Questa disposizione fu cambiata coll’art. 44 ne’ seguenti termini. Il numero dei Pari è illimitato. XII Il censo di ducati 3000 fu consiglio di quel Ministro con cui si discusse il progetto. Era fose consentaneo al tempo. Col primo § dell’art. 47 vi è aggiunto che la rendita deve essere posseduta da otto anni, come se un figlio inutilmente succedesse a suo padre, o ad altro parente, o affine pe simile rendita, o ricevesse una donazione irrevocabile. A che quelli otto anni di possidenza ? XIII Il decreto del 5 aprile vi ha aggiunto, che la lista dei Pari dev’essere fatta dagli elettori nello stesso giorno in cui si procede alla scelta dei Deputati. Il Re sceglierà su quella lista. XIV I Presidenti de’ collegi elettorali sono stati esclusi. Non si è creduta una carica che ispirasse fiducia al governo. Perché ? Si sono però messi nel numero di que’ Pari che possono essere scelti dal Re, gli Arcivescovi ed i Vescovi sino a dieci.

470

P ROGETTO DI C OSTITUZIONE PER IL R EGNO DELLE D UE S ICILIE (1848) 15. La dignità della Parla è a vita. I Pari sederanno nella Camera per ordine di nomina. 16. La Camera de’ Pari sarà convocata. dal Re nello stesso tempo della Camera de’ Deputati; le due sessioni cominciano e finiscono nello stesso tempo. 17. La Camera de’ Pari sarà presieduta da un Presidente, o da un vicepresidente, nominati dal Re. 18. I principi del sangue sono Pari di dritto, possono sedere all’età di anni 25, votare nell’età prescritta per tutti gli altri. 19. Le sedute della Camera de’ Pari sono pubbliche, regolate nella stessa norma di quelle della Camera de’ Deputati. 20. La Camera de’ Pari si costituisce in Camera di giustizia per tutt’i misfatti di tradimento e di attentato alla sicurezza interna ed esterna dello Stato, commessi dai membri delle due Camere. In tal caso la Camera de’ Pari può essere convocata straordinariamente. 21. Niun Pari può essere arrestato, accusato e giudicato che per ordine della stessa Camera. Il giudizio le è devoluto come Camera di giustizia.

CAP. III Della Camera de’ Deputati 22. La Camera de’ Deputati verrà composta da membri scelti da’ Collegi eletto-

rali. Il ministro dell’Interno redigerà un regolamento approvato dal Re per servire nel primo anno delle elezioni affine di proporsi alle Camere e sanzionare la legge corrispondente. 23. Ciascun cittadino dell’età di anni 25 e che paga una contribuzione di ducati tre può essere elettore. Tutt’i professori di scienze ed arti sono di dritto elettori come i componenti la Guardia Nazionale.XV 24. Niuno può essere scelto membro della Camera de’ Deputati se non è arrivato all’età di anni 30, se non 4 possessore di una rendita imponibile di ducati 100 in beni fondi o in rendite iscritte, se non sia nazionale e non goda dell’integrità de’ dritti civili. Indipendentemente dal censo possono essere scelti a Deputati i professori delle università e de’ licei. e gli uomini distinti per opere commendate dalle accademie.XVI 25. I funzionari pubblici e gli stipendiati dal Governo possono essere scelti per membri della Camera de’ Deputati, fuorchè gl’Intendenti e sottintendenti, gli esercenti ordinari del P. M. presso i tribunali e corti, i comandanti di provincia, i ricevitori Generali, gli impiegati di polizia e gli ufficiali dell’annata. I Deputati stipendiati non potranno accettare altre cariche durante il periodo della sessione, né pel prosieguo di altri anni tre, ammenochè non fossero nominati Ministri, o promossi alla Parìa.XVII

XV

Due sono stati i cambiamenti apportati all’art. 23. Il primo consiste all’imponibile elevato a ducati venticinque colla prima legge elettorale, ridotta alla metà colla terza legge. Vedi il supplemento. Il secondo consiste nella esclusione della Guardia Nazionale, che si chiamava in totalità a votare per i Deputati. XVI Degl’importantissimi cambiamenti sono stati fatti colla Costituzione e colle leggi posteriori. L’età di anni trenta si è creduta troppo matura. Si vogliono i giovinotti di anni 25 a rappresentanti. La rendita imponibile di ducati 100 progettata, fu coll’art. 3 della prima legge elettorale aumentata a ducati 240, dipoi ribassata a ducati 24 colla legge di 5 aprile: e colla terza legge aumentata a ducati 120. XVII I cambiamenti si rilevano dagli articoli seguenti della Costituzione. Art. 58. I pubblici funzionari, purchè siano inamovibili, gli ecclesiastici secolari, purchè non appartengano a congregazioni organizzate sotto forme regolari e monastiche, ed i militari possono essere così elettori come eleggibili, quando in essi concorrano le condizioni espresse ne’ tre articoli precedenti. Art. 60. Coloro fra i Deputatai eletti, che accettano dal potere esecutivo sia un novello impiego, sia una promozione da un impiego di cui erano già revistiti, non possono più far parte della Camera se non dopo essersi sottoposti al cimento della rielezione.

471

R EGNO DELLE D UE S ICILIE 26. Almeno una metà de’ Deputati sarà scelta fra gli eleggibili domiciliati ne’ rispettivi distretti e provincie.XVIII 27. I Deputati sono eletti per cinque anni, periodo di ogni legislatura. 28. I Presidenti de’ Collegi elettorali saranno nominati dagli elettori per via di suffragi pubblici. 29. Il Presidente della Camera de’ Deputati verrà scelto in ogni sessione di ciascun anno da’ membri della Camera istessa, a maggioranza di voti. 30. Il numero de’ Deputati è fissato a dieci per ciascuna provincia al di qua e al di là del Faro.XIX 31. Ogni membro della Camera de’ Deputati gode di uno stipendio mensile di ducati cento, durante il tempo delle sessioni. Il Presidente percepirà il doppio, oltre della somma di ducati 1000 a titolo d’indennità.XX 32. Ciascun progetto di legge verrà prima promosso e discusso in segreto da una commissione composta di cinque membri della Camera, e poi sarà esaminato e discusso in seduta pubblica generale.XXI 33. Le sedute della Camera de’ Deputati sono pubbliche come quelle della Camera dei Pari. La dimanda però del Presidente e di dieci membri. o di venti Deputati, basta per riunire la Camera in comitato segreto.XXII XVIII

34. Il Re convoca e chiude le due Camere per la sessione di ciascun anno; può anche prorogarle e discioglierle. Nel caso però di scioglimento devo convocarle di nuovo fra lo spazio di tre mesi. La Camera de’ Deputati sarà rinnovata interamente. I Deputati potranno essere rieletti. 35. Nessun deputato o Pari può essere arrestato per affari civili né un mese prima di cominciare la sessione, né un mese dopo la chiusura. 36. Il tempo della sessione non può essere minore di quattro mesi, né maggiore di otto, eccetto il caso delle convocazioni straordinarie.XXIII 37. Niun deputato può essere sottoposto a giudizio, arrestato o giudicato in materia penale senza il permesso della Camera cui appartiene, salvo il caso che non venga arrestato in flagranza. Il giudizio contro i Deputati appartiene alla Camera de’ Pari.

De’ Ministri 38. I Ministri sono scelti dal Re. 39. I Ministri possono essere membri della Camera de’ Pari e membri della Camera dei Deputati. Ad essi è aperto l’ingresso nell’una e nell’altra Camera per essere intesi in tutte le loro dimande. 40. Tanto i membri della Camera, de’ Deputati, quanto quelli della Camera de’ Pari

Questo articolo fu depennato. Art. 54. Per ogni complesso di quarantamila anime vi sarà un Deputato alla Camera. Questo numero quasi corrisponde al risultato di 10 per provincia. Se la disuguaglianza si crede forte, farebbe mestieri arrotondare le provincie e renderle approssimativamente eguali pel numero degli abitanti. XX Lo stipendio dovuto a rappresentanti anche a titolo dei danni che si soffrono ha incontrato delle difficoltà da parte del potere esecutivo. La questione è stata trattata altrove. Intanto si paga largamente un Consiglio di Stato, Corpo inutile, perché consultivo, e si trascura il Corpo deliberativo ! XXI La Commessione può essere composta di un numero di Deputati al di là di cinque. La natura dell’affare serve di norma per fissarne il numero. XXII Il cambiamento portato a questo articolo coll’art. 344 della Costituzione consiste nella necessità della dimanda del Presidente della Camera, sostenuta da dieci membri per adunarsi in comitato segreto. Ma se il Presidente non annuisce? Dugentosessantacinque voti valgono meno del solo voto del Presidente! XXIII L’art. 36 è stato depennato. Forse per lasciar campo all’arbitrio per la durata delle sessioni. Ma ad arbitrio di chi? XIX

472

P ROGETTO DI C OSTITUZIONE PER IL R EGNO DELLE D UE S ICILIE (1848) hanno il dritto di accusare i Ministri. Il giudizio però appartiene sempre alla Camera de’ Pari.

46. Le proprietà de’ cittadini sono dichiarate inviolabili. Se l’interesse pubblico richiede il sacrifizio d’una Proprietà, dev’essere preventivamente indennizzata. La proprietà letteraria è del Pari inviolabile e garentita.

CAP. IV Dritto pubblico de’ cittadini delle due Sicilie 41. Tutt’i cittadini del Reame delle Due Sicilie sono eguali innanzi alle leggi, qualunque ne sia lo stato e la condizione. 42. Ad ogni cittadino appartiene il diritto di petizione da presentarla in iscritto alla Camera de’ Deputati. 43. Ciascun cittadino ha diritto agl’impieghi, sieno civili, sieno militari. Il solo merito n’è la base.XXIV 44. La libertà individuale è garentita. Niuno può essere arrestato per prevenzione, fuori il caso della flagranza, né giudicato senza di un processo compilato nelle forme prescritte dalle leggi.XXV 45. La stampa è libera. Ciascuno ha il dritto di pubblicare le sue opinioni. Ogni offesa fatta alla morale, la religione, al Re, alla Famiglia reale, a’ Ministri esteri, alla riputazione ed all’onore tanto delle famiglie e delle corporazioni che degl’individui, sarà punita a’ termini delle leggi in vigore.XXVI

47. Il debito pubblico è rispettato e garentito.

CAP. V Della forza militare XXVII 48. Il contingente della forza militare tanto di terra che di mare, egualmentechè della gendarmeria, sarà fissato da una legge.XXVIII 49. Niuna truppa straniera può essere ammessa al servizio dello Stato senza di una. legge che lo autorizzi, salvo il rispetto alle precedenti convenzioni. 50. L’organizzazione e la mobilizzazione della Guardia Nazionale, da stabilirsi in tutti i comuni dell’una e dell’altra Sicilia, sarà fissata da una legge particolare.XXIX 51. La scelta de’ Capi della Guardia, nazionale sarà fatta a maggioranza di voti dai componenti della Guardia istessa.XXX

XXIV

Il Ministero, o i Ministri, in questo semestre rivoluzionario hanno conferito gl’impieghi agli uomini, tutti di merito effettivo ? XXV La libertà individuale non è affatto garantita coll’art. 24, comma primo della Costituzione. Si ammette e si autorizza l’arresto per misura di prevenzione. Sembra cosa non vera ! In caso di arresto per misura di prevenzione l’imputato dovrà consegnarsi all’autorità competente fra lo spazio improrogabile delle ventiquattr’ore, e manifestarsi al medesimo i motivi del suo arresto. XXVI L’art. 30 della Costituzione, distruggendo l’art. 45 del progetto, ha promosso tre leggi; ma lo stesso Ministero che ne fece la promessa e gli altri che sono succeduti non ne hanno pubblicata alcuna, quantunque di quelle sarebbe stata necessaria, attesa la scompostezza e la puerilità delle quotidiane cartacce. Vedi il comento sull’articolo enunciato. XXVII Questo capitolo si è soppresso nella Costituzione del 10 febbraio: ed in sua vece vi è stato sostituito l’altro, del Consiglio di Stato. XXVIII Articolo soppresso. XXIX Allora era con noi l’altra Sicilia ! XXX Importante cambiamento si è fatto ! Da capitano in giù la scelta si fa da componenti la Guardia. Da capitano in sopra la scelta appartiene al Ministero. Vedi la legge sulla Guardia Nazionale e’l comento sull’articolo corrispondente.

473

R EGNO DELLE D UE S ICILIE 52. I militari non possono essere privati de’ loro gradi, onori e pensioni, che per effetto di delitti che portano a tali pene.XXXI

CAP. VI Dell’ordine giudiziario 53. Ogni ramo di giustizia è amministrato in nome del Re costituzionale mercè le funzioni de’ giudici che nomina.XXXII 54. Niun tribunale, niuna giurisdizione può essere stabilita che in virtù di una legge. Non possono essere alterate, sotto qualunque denomiNazione, le giurisdizioni, o creati de’ tribunali straordinari. 55. I giudici sono nominati a vita. Niuno può essere sospeso dalle sue funzioni o destituito senza di un giudizio che lo condanni a questa pena.XXXIII 56. Qualunque funzionario dell’ordine civile o militare percepirà il soldo annesso alla sua carica dal giorno del giuramento e del possesso.XXXIV 57. Le due Camere, a capo di dieci anni, avranno la facoltà di esaminare e correggere la Costituzione in tutto quelle parti che

XXXI

consiglia il progresso de’ lumi e’l bisogno della Nazione.XXXV 58. Saranno nominate due Commissioni, una per esaminare la istruzione, la morale e la condotta di tutt’i magistrati, l’altra pei funzionari amministrativi, onde dar premio o pena, a rigore di giustizia.XXXVI 59. Il Re ha il dritto di commutare le pene e di far grazia a’ condannati.XXXVII 60. Tutte le disposizioni o leggi contrarie alla presente Costituzione sono abrogate. 61. La presente Costituzione e tutti i dritti che consacra sono affidati al patriottismo ed al coraggio della Guardia Nazionale e della linea, all’onore ed alla dignità di ogni cittadino. Chiunque osa di attaccarla, è dichiarato, oltre la pena dovuta, nemico della patria.XXXVIII 62. La Costituzione sarà giurata dal Re, dal Clero, da tutti i funzionari, dalla Guardia Nazionale, dalla truppa di linea. Il giorno nel quale il Re giurerà il patto con cui si unisce indissolubilmente al suo popolo, è dichiarato giorno di festa nazionale.XXXIX

Ecco l’articolo sostituito. Se ne faccia il paragone “I militari di ogni arma non possono essere privati de’ loro gradi, onori e pensioni, se non ne’ soli modi prescritti dalle leggi e dai regolamenti.” I regolamenti possono togliere pensioni, gradi ed onori? XXXII La giustizia emana dal Re. Ecco il cambiamento fatto all’articolo in progetto. Ma la giustizia emana da Dio e dalla morale: si amministra in nome del Re. XXXIII Si ritiene il principio della inamovibilità; ma si aggiunge nell’art. 85 della Costituzione una nomina costituzionale e l’esercizio di tre anni. E questa nomina costituzionale perché finora non si è fatta ? Sospensione in tutto ! XXXIV Soppressa la disposizione, Si deve continuare la ritenuta di sei mesi di soldo. Con un rescritto posteriore si è riparato. XXXV Con molta ragione fu tolto un articolo che parlava di rivedere la Costituzione; perchè al progetto ne doveva essere sostituita un’altra da rivedersi. . . . . . . . . . Una Costituzione, che racchiude il principio assolutamente monarchico, il principio democratico puro, e per nulla far mancare di ogni governo anche il principio aristocratico. XXXVI L’articolo fu depennato. Ma di poi si è cercato con tardive Commissioni di riparare ai mali nati da improvvidenza governativa. Nulla si è fatto con scrupolosità e fondamento. XXXVII Si dovrebbe aggiungere, moderatissimamente. Vedi il commento all’articolo. XXXVIII L’articolo fu soppresso, come l’altra disposizione che ammetteva ogni componente la Guardia Nazionale ad essere elettore. Eppure la poca pace, goduta nell’anarchia de’ tempi passati, è dovuta alla Guardia Nazionale. XXXIX Anche questo articolo fu soppresso. Ma nel fatto la Costituzione fu giurata in solenne adunanza e pomposa funzione tenuta nel tempio di S. Francesco di Paola.

474

P ROGETTO DI C OSTITUZIONE PER IL R EGNO DELLE D UE S ICILIE (1848) 1

Fonte: Corso di diritto costituzionale e comento sulla Costituzione per Michele Solimene, Seconda Parte, Napoli: Dalla Stamperia Reale, 1848, XI-XXX, qui riprodotto con tutte le note. Una versione con solo alcune note fu ripubblicata in N. Cortese, Costituenti e costituzioni, Napoli: Libreria Scientifica Editrice, 1951, vol. II, 267–271, il quale annota: “pubbl. dapprima in un foglio

volante.” L’avvocato Michele Solimene (1795–1864), autore di un progetto di Confederazione italiana (Le Code des Nations, Paris: Joubert, 1844), diventò Consigliere di Stato e tenne ancora nel 1861 un corso di diritto costituzionale all’Università di Napoli. La prefazione al libro è datata 6.5.1848, ma il testo contempla documenti datati fino al 24.8.1848.

475

Costituzione del Regno delle Due Sicilie (1848)

Constitution du Royaume des Deux-Siciles (1848)

Costituzione politica del Reame delle Due Sicilie. De’ 10 di Febbrajo 18481

Proclamation de la constitution de la monarquie des Deux-Siciles. En date de Naples, le 10 février 18481

F ERDINANDO II P ER LA GRAZIA DI D IO R E DEL R EGNO DELLE D UE S ICILIE EC. EC. EC.

Ferdinand II., par la grace de Dieu roi du royaume des Deux-Siciles, de Jerusalem, Duc de Parme, Plaisance, Castro, grand-duc héréditaire de Toscane, etc., etc., etc.

Visto l’Atto Sovrano del 29 di gennajo 1848, col quale aderendo al voto unanime de’ nostri amatissimi Popoli, abbiamo di nostra piena, libera e spontanea volontà promesso di stabilire in questo Reame una Costituzione corrispondente alla civiltà de’ tempi, additandone in pochi e rapidi cenni le basi fondamentali, e riserbandoci di sanzionarla espressa e coordinata ne’ suoi principii sul progetto che Ce ne presenterebbe fra dieci giorni l’attuale nostro Ministero di Stato;

Vu l’acte souverain du 23 janvier 1848, par lequel, adhérant aux vocux unanimes de nos peuples bien-aimés, noue avons, de notre volonté pleine et spontanée, promis d’établir dans ce royaume une constitution conforme aux besoins de l’époque, en en indiquant, par quelques traits rapides, les bases fondamentales, et en nous réservant d’en donner la sanction formelle, et de la coordonner dans ses principes avec le projet que devait nous en présenter dans dix jours notre ministre d’état actuel ;

Volendo mandar subito ad effetto questa ferma deliberazione del Nostro Animo;

Voulant mettre sans délai à exécution cette ferme résolution prise par nous ;

Nel nome temuto dell’ONNIPOTENTE SANTISSIMO IDDIO, U NO E T RINO, cui solo è dato di leggere nel profondo de’ cuori, e che Noi altamente invochiamo a Giudice della purità, delle nostre intenzioni e della franca lealtà, onde siamo deliberati di entrare in queste novelle vie di ordine politico;

Au nom redouté du Dieu trés puissant et de la Sainte-Trinité, du Dieu à qui seul il est donné de lire dans le plus profond des coeurs, et que nous invoquons comme juge de la pureté de nos intentions, et de la franchise de la loyauté avec lesquelles nous sommes résolus d’entrer dans cette nouvelle voie d’ordre politique ;

477

R EGNO DELLE D UE S ICILIE Udito con maturo esame il nostro Consiglio di Stato;

Après avoir entendu et mûrement examiné le rapport de notre conseil d’état ;

Abbiamo risoluto di proclamare, e proclamiamo irrevocabilmente da Noi sanzionata la seguente Costituzione.

Nous avons résolu de proclamer et nous proclamons irrévocablement la constitution suivante, sanctionnée par nous :

DISPOSIZIONI GENERALI

DISPOSITIONS GÉNÉRALES

A RT. 1. Il Reame delle Due Sicilie verrà da oggi innanzi retto da temperata Monarchia Ereditaria-costituzionale sotto forme rappresentative.

Art. 1. Le royaume des Deux-Siciles sera régi à partir d’aujourd’hui par une monarchie tempérée, héréditaire et constitutionnelle, sous une forme représentative.

A RT. 2. La circoscrizione territoriale del Reame rimane qual trovasi attualmente stabilita; e non potrà in seguito apportarvisi alcun cangiamento se non in forza di una legge.

Art. 2. La circonscription territoriale du royaume restera telle qu’elle est actuellement établie ; aucun changement n’y pourra être apporté désormais qu’en vertu d’une loi.

A RT. 3. L’unica Religione dello Stato sarà sempre la Cristiana Cattolica Apostolica Romana, senza che possa mai esser permesso l’esercizio di alcun’altra Religione.

Art. 3. L’unique religion de l’élat sera toujours la religion chrétienne, catholique, apostolique, romaine, sans que l’exercice d’aucune autre religion puisse jamais être permis.

A RT. 4. Il potere legislativo risiede complessivamente nel RE, ed in un Parlamento Nazionale, composto di due Camere, l’una di Pari, l’altra di Deputati.

Art. 4. Le pouvoir législatif réside conjointement dans le roi et dans un parlement national, composé de deux chambres, la chambre des pairs et la chambre des députés.

A RT. 5. Il potere esecutivo appartiene esclusivamente al R E.

Art. 5. Le pouvoir exécutif appartient exclusivement au roi.

A RT. 6. L’iniziativa per la proposizione delle leggi si appartiene indistintamente al R E, ed a ciascuna delle due Camere legislative.

Art. 6. L’initiative pour la proposition des lois appartient indistinctement au roi et à chacuno des deux chambres législatives.

A RT. 7. La interpretazione delle leggi, in via di regola generale, si appartiene unicamente al potere legislativo.

Art. 7. L’interprétation des lois, en règle générale, appartient uniquement au pouvoir législatif.

A RT. 8. La Costituzione garantisce la piena indipendenza dell’Ordine giudiziario per l’applicazione delle leggi a’ casi occorrenti.

Art. 8. La constitution garantit l’indépendance entière de l’ordre judiciaire, pour appliquer les lois aux cas échéants.

478

C OSTITUZIONE DEL R EGNO DELLE D UE S ICILIE (1848) A RT. 9. Apposite leggi, oltre alla libera elezione da parte de’ rispettivi abitanti per le diverse cariche comunali, assicureranno alle Comuni ed alle Provincie, per la loro amministrazione interna, la più larga libertà compatibile con la conservazione de’ loro patrimonii.

Art. 9. Des lois convenables et le libre vote des habitants à l’égard des charges communales assureront aux communes et aux provinces, pour leur administration intérieure, la plus grande liberté compatible avec la conservation de leurs propriétés.

A RT. 10. Non possono ammettersi truppe straniere al servizio dello Stato, se non in forza di una legge. Le convenzioni esistenti saranno però sempre rispettate. Né senza una esplicita legge può permettersi a truppe straniere di occupare o di attraversare il territorio del Reame, salvo il solo passaggio delle truppe pontificie da quegli Stati a Benevento e Pontecorvo, secondo i modi stabiliti dalla consuetudine.

Art. 10. Les troupes étrangères ne penvent être admises au service de l’état qu’en vertu d’une loi. Mais les conventions existantes seront cependant toujours respectées. Il ne sera pas non plus permis, sans une loi explicite, aux troupes étrangères d’occuper ou de traverser le territoire du royaume, à l’exception toutefois du passage des troupes pontificales des états napolitains à Bénéyent et Pontecorvo, d’après la manière établie par l’usage.

A RT. 11. I militari di ogni arma non possono essere privati de’ loro gradi, onori e pensioni, se non ne’ soli modi prescritti dalle leggi e regolamenti.

Art. 11. Les militaires de toutes armes ne pourront être privés de leurs grades, honneurs et pensions, que de la manière prescrite par les lois et règlements.

A RT. 12. In tutto il Reame vi sarà una Guardia Nazionale, la cui formazione organica sarà determinata da una legge. In questa legge non potrà mai derogarsi al principio, che nella Guardia Nazionale i diversi gradi, sino a quello di capitano, verranno conferiti per elezione da coloro stessi che la compongono.

Art. 12. Dans tout le royaume il y aura une garde nationale dont la formation organique sera déterminée par une loi ; dans cette ioi, ou ne pourra jumais déroger aux principes que les différents grades, jusqu’à celui de capitaine, seront conférés par l’élection des gardes nationaux eux-mêmes.

A RT. 13. Il debito pubblico è riconosciuto e garentito.

Art. 13. La detie publique est reconnue et garantie.

A RT. 14. Niuna specie d’imposizione può essere stabilita se non in forza di una legge, non escluse le imposizioni comunali.

Art. 14. Aucune espèce d’impôt ne peut être établie qu’en vertu d’une loi, sans en exclure les impôts communaux.

A RT. 15. Non possono accordarsi franchigie in materia d’imposizioni, se non in forza di una legge.

Art. 15. Les franchises en matière d’impôt ne peuvent étre accordées qu’en vertu d’une loi.

A RT. 16. Le imposizioni dirette si votano annualmente dalle Camere legislative. Le imposizioni indirette possono avere la durata di più anni.

Art. 16. Les impositions directes seront votées annuellement par les chambres législatives ; les impôts indirects pourront être votés pour plusieures années.

479

ROYAUME DES D EUX -S ICILES A RT. 17. Le Camere legislative votano in ogni anno lo stato discusso, ed acclarano i conti che vi si riferiscono.

Art. 17. Les chambres législatives voteront chaque année le budget et vérifieront les competes qui s’y rapportent.

A RT. 18. La gran Corte de’ conti rimane Collegio costituito, salvo alle Camere legislative il poterne modificare in forza di una legge, le ordinarie attribuzioni.

Art. 18. La grande cour des comptes restera collége constitué ; mais les chambres législatives pourront en modifier les attributions ordinaires en vertu d’une loi.

A RT. 19. Le proprietà dello Stato non possono altrimenti alienarsi che in forza di una legge.

Art. 19. La propriété de l’état ne pourra être aliénée qu’en vertu d’une loi.

A RT. 20. Il diritto di petizione si appartiene indistintamente a tutti. Ma le petizioni alle Camere legislative non possono farsi che in iscritto, senza che ad alcuno sia permesso di presentarne in persona.

Art. 20. Le droit de pétition appartient indistinutement à tout le monde, mais les pétitions ne pourront être adressées aux chambres législatives que par écrit ; il ne sera pas permis de les présenter en personue.

A RT. 21. La qualità di Cittadino si acquista e si perde in conformità delle leggi. Gli stranieri non possono esservi naturalizzati che in forza di una legge.

Art. 21. La qualité de citoyen s’acquiert et se perd conformément aux lois. Les étrangers ne pourront être naturalisés qu’en vertu d’une loi.

A RT. 22. I Cittadini sono tutti eguali in faccia alla legge, qualunque ne sia lo stato e la condizione.

Art. 22. Les citoyens sont tous égaux devant la loi, quels que soient leur état et leur condition.

A RT. 23. La capacità di essere chiamato a cariche pubbliche si appartiene indistintamente a tutti i Cittadini, senza altro titolo che quello del loro merito personale.

Art. 23. Tous les citoyens indistinctement pourront être appelés aux fonctions publiques sans avoir besoin d’autres titres que leur mérite personnel.

A RT. 24. La libertà individuale è garentita. Niuno può essere arrestato se non in forza di un atto emanato in conformità delle leggi dall’autorità competente, eccetto il caso di flagranza o quasi flagranza. In caso di arresto per misura di prevenzione, l’imputato dovrà consegnarsi all’autorità competente fra lo spazio improrogabile delle ventiquattro ore, e manifestarsi al medesimo i motivi del suo arresto.

Art. 24. La liberté individuelle est garantie. Personne ne peut être arrêté qu en vertu d’un acte émané de l’autorité compétente, et conformément aux lois, hors le cas de flagrant délit ou de quasi flagrant délit. Dans le cas d’arrestation préventive, le prevenu devra être amené devant l’autorité compétente dans un délai qui ne saurait dépasser vingt-quatre heures, et les motifs de son arrestation lui seront communiqués.

A RT. 25. Niuno può essere tradotto suo malgrado innanzi ad un giudice diverso da quello che la legge determina: nè altre pene possono essere applicate a’ colpevoli, se non quelle stabilite dalle leggi.

Art. 25. Personne ne pourra être traduit malgré lui devant un juge autre que celui que la loi assigne. On ne pourra appliquer aux coupables d’autres peines que celles établies par les lois.

480

C ONSTITUTION DU ROYAUME DES D EUX -S ICILES (1848) A RT. 26. La proprietà de’ Cittadini è inviolabile. Il pieno esercizio non può esserne ristretto se non da una legge per ragione di pubblico interesse. Niuno può essere astretto a cederla, se non per cagione di utilità pubblica riconosciuta, e previa sempre la indennità corrispondente a norma delle leggi.

Art. 26. La propriété des citoyens est inviolable, son exercice plain et entier ne peut être restreint que par une loi pour cause d’intérét public. Personne ne pourra être contraint de céder sa propriété, si ce n’est pour cause d’utilité publique reconnue, et après une indemnité préalable déterminée eu vertu des lois.

A RT. 27. La proprietà letteraria è del pari garentita ed inviolabile.

Art. 27. La propriété littéraire est également garantie el inviolable.

A RT. 28. Il domicilio de’ cittadini è inviolabile, salvo il caso in cui la stessa legge autorizzi le visite domiciliari, le quali non possono allora praticarsi che ne’ modi prescritti dalla legge medesima.

Art. 28. Le doimicile des citoyens est inviolable, sauf le cas dans lequel la loi autorise les visites domiciliaires, qui ne pourront avoir lieu que de la manière perscrite par les lois.

A RT. 29. Il segreto delle lettere è inviolabile. La responsabilità degli agenti della posta, per la violazione del segreto delle lettere, sarà determinata da una legge.

Art. 29. Le secret des lettres est inviolable ; la responsabilité des agents de la poste pour violation du secret des lettres sera déterminée par une loi.

A RT. 30. La stampa sarà libera, e solo soggetta ad una legge repressiva da pubblicarsi per tutto ciò che può offendere la Religione, la morale, l’ordine pubblico, il R E, la Famiglia Reale, i Sovrani esteri e le loro Famiglie, non che l’onore e l’interesse de’ particolari. Sulle stesse norme, a garentire preventivamente la moralità de’ pubblici spettacoli, verrà emanata una legge apposita: e sino a che questa non sarà sanzionata, si osserveranno su tale obbietto i regolamenti in vigore. La stampa sarà soggetta a legge preventiva per le opere che riguardano materie di Religione trattate ex professo.

Art. 30. La presse sera libre el soumise seulement à une loi répressive qui sera rendue relativement à tout ce qui peut offenser la religion, la morale, l’ordre public, le roi, la famille royale, les souverains étrangers, leur famille, ainsi que l’honneur et l’intétêt des particuliers. Une loi sera également rendue pour sauvegarder la morale dans les spectacles publics ; jusqu’à ce que cette loi soit sanctionnée, les règlements en vigueur seront appliqués à ce sujet. La presse sera soumise à des lois préventives pour les ouvrages en matière de religion traités ex professo.

A RT. 31. Il passato rimane coperto di un velo impenetrabile. Ogni condanna sinora profferita per politiche imputazioni è cancellata, ed ogni procedimento per avvenimenti successi sinora viene vietato.

Art. 31. Le passé restera couvert d’un voile impénétrable. Toute condamnation prononcée jusqu’ici pour délits politiques est annulée, et toute poursuite est défendue relativement aux faits survenus jusqu’à ce jour.

481

R EGNO DELLE D UE S ICILIE

CAPO I

CHAP. I

Delle Camere legislative

Des chambres législatives

A RT. 32. Le Camere legislative non possono essere convocate che in pari tempo, e chiudono in pari tempo le loro sessioni; salvo unicamente alla Camera de’ Pari il potersi riunire quando bisogna, come alta Corte di giustizia ne’ casi preveduti dalla Costituzione.

Art. 32. Les chambres législatives ne pourront être convoquées que simultanément, et leurs sessions seront closes à la même époque ; cependant la chambre des pairs pourra se réunir, quand besoin sera, comme haute cour de justice, dans les cas prévus par la constitution.

A RT. 33. In ciascuna delle due Camere, non può aprirsi la discussione, se non quando il numero de’ suoi componenti si trovi raccolto a pluralità assoluta.

Art. 33. Dans chacune des deux chambres, la disscuision ne pourra être ouverte que lorsque le nombre de ses membres sera égal au chiffre de la majorité absolue.

A RT. 34. Le discussioni delle Camere legislative sono pubbliche, eccetto il caso in cui ciascuna di esse, sulla proposizione del Presidente, reclamata e sostenuta da dieci de’ suoi componenti, risolva di adunarsi in Comitato segreto.

Art. 34. Les discussions des chambres législatives sont publiques, hors le cas où, sur la proposition du président et à la demande d’un député appuyé par dix autres, la chambre décide qu’elle se forme en comité.

A RT. 35. Nelle Camere legislative i partiti si adottano a pluralità di voti. La votazione sarà pubblica.

Art. 35. Dans les chambres législatives, les propositions seront adoptées à la pluralité des voix ; le vote sera public.

A RT. 36. Chi fa parte di una delle Camere legislative non può entrare a far parte dell’altra.

Art. 36. Celui qui fait partie de l’une des deux chambres législatives ne peut pas faire partie de l’autre.

A RT. 37. Si appartiene a ciascuna delle due Camere il verificare i poteri di coloro che la compongono, e decidere delle controversie che possono insorgere sull’oggetto.

Art. 37. Il appartient à chacune des deux chambres de vérifier les pouvoirs de ses membres et de décider des contestations qui pourront s’élever à ce sujet.

A RT. 38. I Ministri Segretarii di Stato possono presentare indistintamente i progetti di legge, di cui sono incaricati, tanto all’una, quanto all’altra delle due Camere legislative. Ma i progetti di legge, che intendono a stabilire contribuzioni di ogni specie, o che si riferiscono alla formazione degli stati discussi, debbono prima essere necessariamente presentati alla camera de’ Deputati.

Art. 38. Les ministres secrétaires d’état pourront présenter indistinctement les projets de loi dont ils sont chargés, soit à l’une, soit à l’autre des deux chambers législatives. Mais les projets de loi ayant pour but d’établir des constributions de toutes espèces ou se rapportant à la formation du budget devront d’abord être présentés à la chambre des députés.

482

C OSTITUZIONE DEL R EGNO DELLE D UE S ICILIE (1848) A RT. 39. Un progetto di legge discusso e votato in una Camera non può essere inviato alla sanzione del R E, se non dopo essere stato discusso e votato uniformemente nell’altra.

Art. 39. Un projet de loi discuté et voté par une chambre ne pourra être présenté à la sanction du roi qu’après avoir été discuté et voté par l’autre chambre.

A RT. 40. Ove tra le due Camere vi sia dissidenza intorno al contenuto di un progetto di legge qualunque, la discussione di questo non potrà riprodursi presso alcuna delle due Camere nella sessione di quel medesimo anno.

Art. 40. S’il y a dissidence entre les deux chambers au sujet d’un projet de loi quelconque, la discussion n’en pourra avoir lieu de nouveau dans les deux chambers dans le cours de la même session.

A RT. 41. I Componenti delle due Camere legislative sono inviolabili per le opinioni, e i voti da essi profferiti nello esercizio delle loro alte funzioni. Non possono essere arrestati per debiti durante il periodo della sessione legislativa e in tutto il corso del mese che la precede o che la siegue. Ne’ giudizii penali che s’intentassero contro di essi, non possono essere arrestati senza l’autorizzazione della Camera a cui appartengono; salvo il caso di flagrante o quasi flagrante reato.

Art. 41. Les members des deux chambres législatives sont inviolables relativement aux opinions et aux votes émis dans l’exercice de leurs hautes fonctions. Ils ne pourront étre arrêtés pour dettes pendant la durée de la session législative, ainsi que pendant le mois qui la précède et celui qui la suit ; ils m pourront être arrêtés en matière criminelle, sauf le cas de flagrant délit ou de quasi flagrant délit qu’avec l’autorisation de la chambre à laquelle ils appartiennent.

A RT. 42. Ciascuna delle due Camere legislative formerà il suo regolamento, in cui verrà determinato il modo e l’ordine delle sue discussioni e delle sue votazioni, il numero e gl’ incarichi delle Commissioni ordinarie in cui dee distribuirsi, e tutto ciò che concerne la economia del suo servizio interno.

Art. 42. Chacune des deux chambres législatives fera son règlement par lequel seront déterminés le mode et l’ordre de ses discussions et de ses votes, le nombre et les fonctions des commissions ordinaires dans lesquelles elles se partagent, et tout ce qui concerne l’économie de son service intérieur.

CAPO II

CHAP. II

Camera de’ Pari

Chambre des pairs

A RT. 43. I Pari sono eletti a vita dal R E, il quale nomina fra i Pari medesimi il Presidente ed il Vice-presidente della Camera per quel tempo che giudica opportuno.

Art. 43. Les pairs sont nommés à vie par le roi, qui choisit parmi eux le président et le viceprésident de la chambre pour teut le temps qu’il jugera convenable.

A RT. 44. Il numero de’ Pari è illimitato.

Art. 44. Le nombre des pairs est illimité.

A RT. 45. Per esser Pari si richiede aver la qualità di Cittadino e l’età compiuta di trenta anni.

Art. 45. Pour être pair, il faut être citoyen et avoir trente ans accomplis.

483

ROYAUME DES D EUX -S ICILES A RT. 46. I Principi del sangue sono Pari di diritto, e prendono posto immediatamente appresso il Presidente. Essi possono entrare nella Camera alla età di anni venticinque, ma non dare voto che all’età compiuta di trenta anni.

Art. 46. Les princes du sang sont pairs de droit, et prennent rang immédiatement après le président. Ils pourvont entrer à la chambre à l’âge de vingt cinq ans, mais ils ne pourront voter qu’à l’âge de trente ans accomplis.

A RT. 47. Sono eleggibili alla dignità di Pari: 1.° tutti coloro che hanno una rendita imponibile di ducati tremila, posseduta da otto anni; 2.° i Ministri Segretarii di Stato, e i Consiglieri di Stato; 3.° gli Ambasciatori che abbiano esercitato per tre anni, ed i Ministri Plenipotenziarii che abbiano esercitato per sei anni le loro diplomatiche funzioni; 4.° gli Arcivescovi ed i Vescovi non più del numero di dieci; 5.° i Tenenti-Generali, i Vice-Ammiragli, i Marescialli di campo ed i RetroAmmiragli; 6.° coloro che per cinque anni abbiano esercitato la carica di Presidente nella Camera de’ Deputati; 7.° il Presidente ed il Procurator generale della Corte suprema di giustizia, ed il Presidente ed il Procuratore generale della gran Corte de’ conti; 8.° i Vice-Presidenti ed Avvocati generali della suprema Corte di giustizia, e della gran Corte de’ conti, che abbiano esercitate queste cariche per tre anni; 9.° i Presidenti e Procuratori generali delle gran Corti civili, che abbiano esercitate quelle cariche per quattro anni; 10.° il Presidente generale della Società Borbonica; 11.° i Presidenti delle tre Accademie, di cui si compone la Società Borbonica, che abbiano esercitato per quattro anni quelle cariche.

Art. 47. Peuvent être élevés à la dignité de pair : 1° Tous ceux qui depuis huit ans jouissent d’un reveau de 3000 ducats soumis à l’impôt ; 2° les ministres secrétaires d’état et les conseillers d’état ; 3° les ambassadeurs après trois ans les ministres plénipotentiaires après six ans de fonctions ; 4° les archevêques et les évêques, dont le nombre ne devra pas dépasser celui de dix, 5° les lieutenans-généraux, les viceamiraux, les maréchaux-de-camp et les contre-amiranx ; 6° les présidens de la chambre des députés après cinq ans de fonctions ; 7° le président et le procureur-géneral près la cour suprême de justice, et le président et le procureur-général près la grandcour des comptos ; 8° les vice-presidens et avocats-généraux près la cour suprême de justice et la grand cour des comptes, après trois ans de fonctions ; 9° les présidens et les procureursgénéraux près la grand-cour civile, après quatre ans de fonctions ; 10° le président général de la Société Bourbonienne ; 11° les présidents des trois académies dont la Société Bourbonienne se compose, après quatre ans de fonctions.

A RT. 48. La Camera de’ Pari si costituisce in alta Corte di giustizia per conoscere de’ reati di alto tradimento e di attentato

Art. 48. La chambre des pairs se forma en haute cour de justice pour connaitre des crimes de haute trahison et d’attentat à la

484

C ONSTITUTION DU ROYAUME DES D EUX -S ICILES (1848) alla sicurezza dello Stato, di cui possano essere imputati i componenti di ambedue le Camere legislative.

sûreté de l’état dont les membres des deux chambres législatives pourront être accusés.

CAPO III

CHAP. III

Della Camera de’ Deputati

Chambre des députés

A RT. 49. La Camera de’ Deputati si compone di tutti coloro, i quali eletti alla pluralità de’ suffragi ne ricevono il legittimo mandato dagli Elettori corrispondenti.

Art. 49. La chambre des députés se compose de tous ceux qui, élos à la pluralité des voix, reçoivent leur mandat légitime de leers électears.

A RT. 50. I Deputati rappresentano la Nazione in complesso, e non le Provincie ove furono eletti.

Art. 50. Les députés représentent la nation dans son ensemble, et non les provinces ou ils ont été étus

A RT. 51. La durata della Camera de’ Deputati è di anni cinque: in conseguenza il mandato di cui si parla nell’ articolo precedente, spira col decorso di questo solo periodo di tempo.

Art. 51. La durée de la chambre des députés est de cinq ans ; par conséquent, leur mandat n’expire qu’après ce laps de teurs.

A RT. 52. Coloro pe’ quali cessa il suddetto mandato dopo i cinque anni, possono essere immediatamente rieletti alla convocazione delle Camere successive.

Art. 52. Ceux dont le mandat cesse apres cinq ans pourront être réélus lors de la convocation des chambres suivantes.

A RT. 53. Il numero de’ Deputati corrisponderà sempre alla forza dell’intera popolazione pel computo della quale si adopererà l’ultimo censimento che precede la elezione.

Art. 53. Le nombre des députés sera proportionné au chiffre de la population, chiffre qui sera déterminé par le dernier recensement qui aura précédé l’élection.

A RT. 54. Per ogni complesso di quarantamilla anime vi sarà un Deputato alla Camera. Il modo di assicurare, per quanto sia possibile la rappresentanza, dove nelle circoscrizioni all’obbietto siavi eccesso o difetto di popolazione, sarà determinato dalla legge elettorale.

Art. 54. Il y aura un député par 40.000 ames La loi électorale déterminera le mode qui devra être suivi pour assurer, autant que possible, la représentation, lorsque, dans les circonscriptions, il y aura excès ou manque de population.

A RT. 55. Per essere tanto elettore quanto eleggibile si richiede aver la qualità di Cittadino, e la età compiuta di venticinque anni; e non trovarsi nè in istato di fallimento, nè sottoposto ad alcun giudizio criminale.

Art. 55. Pour être électeur et éligible, il faut être citoyen, avoir vingt -cinq ans accomplis, ne pas être en état da faillite, ni avoir encouru un jugement criminel.

485

R EGNO DELLE D UE S ICILIE A RT. 56. Sono elettori: 1.° tutti coloro i quali posseggano una rendita imponibile, di cui sarà determinata la quantità dalla legge elettorale; 2.° i membri ordinarii delle tre Reali Accademie di cui si compone la Società Borbonica, ed i membri ordinarii delle altre Reali Accademie; 3.° i cattedratici titolari nella Regia Università degli studii, e ne’ pubblici Licei autorizzati dalle leggi; 4.° i professori laureati della Regia Università degli studii ne’ diversi rami delle scienze, delle lettere, e delle belle arti; 5.° i decurioni, i sindaci e gli aggiunti delle Comuni che trovansi nell’ effettivo esercizio delle loro funzioni; 6.° i pubblici funzionarii giubilati con pensione di ritiro di annui ducati centoventi; ed i militari di ogni arma, dal grado di uffiziale in sopra, i quali godono anche essi di una pensione di ritiro.

Art. 56. Sont électeurs : 1° Tous ceux qui ont un revenu soumis à l’impôt et dont la quotité sera déterminée par la loi électorale ; 2° les membres ordinaires des trois académies royales dont se compose la Société Bourbonienne, et les membres ordinaires des autres académies royales ; 3° les professeurs titulaires à l’université royale des études et aux lycées publics autorisés par la loi ; 4° les professeurs lauréats à l’université royale des études dams les différentes branches des sciences, lettres et heaux-arts ; 5° les décurions, syndics et adjoints des communes qui sont daus l’exercice de leurs fonctions 6° les functionnaires publices en retraite jouissant d’une pension de 125 ducats, et les militaires de toutes armes du grade d’officier supérieur jouissant d’une pension de retraite.

A RT. 57. Sono eleggibili: 1.° tutti coloro i quali posseggono una rendita imponibile, di cui sarà determinata la quantità dalla legge elettorale. 2.° i membri ordinarii delle tre Reali Accademie di cui si compone la Società Borbonica, i cattedratici titolari nella Regia Università degli studii, ed i membri ordinarii delle altre Reali Accademie.

Art. 57. Sont éligibles : 1° Tous ceux qui possèdent un revenu soumis à l’impôt dont la quotité sera déterminée par la loi électorale ; 2° les membres ordinaires des trois Académies royales dont se compose la Société Bourbonienne, les professeurs titulaires de l’université royale des études et les membres ordinaires des autres académies royales.

A RT. 58. I pubblici funzionarii, purchè siano inamovibili, gli ecclesiastici secolari, purchè non appartengano a congregazioni organizzate sotto forme regolari e monastiche, ed i militari possono essere così elettori come eleggibili, quando in essi concorrano le condizioni espresse ne’ tre articoli precedenti.

Art. 58. Les fonctionnaires publices inamovibles, les ecclésiastiques séculiers qui n’appartiennent pas à des congrégations organisées sous des formes régulières et monastiques pourront être électeurs et éligibles lorsqu’ile rempliront les conditions déterminées dans les trois articles précédents.

A RT. 59. Gl’Intendenti, i Segretarii generali d’Intendenza ed i Sottintendenti in esercizio delle loro funzioni non possono essere nè mai elettori, nè mai eleggibili.

Art. 59. Les intendans, les secrétairesgénéraux de l’intendance et les sousíntendans qui sont dans l’exercice de leurs fonctions ne pourront être ni électeurs ni éligibles.

486

C OSTITUZIONE DEL R EGNO DELLE D UE S ICILIE (1848) A RT. 60. Coloro fra i Deputati eletti, che accettano dal Potere esecutivo sia un novello impiego, sia una promozione da un impiego di cui erano già rivestiti, non possono più far parte della Camera, se non dopo essersi sottoposti al cimento della rielezione.

Art. 60. Tout député qui acceptera du pouvoir exécutif un emploi ou un avancement sera soumis à une réélection.

A RT. 61. La Camera de’ Deputati sceglie da se ogni anno fra i suoi componenti medesimi, ed a suffragi segreti il Presidente, il Vice-Presidente ed i segretarii.

Art. 61. La chambre des députés choisit tous les ans parmi ses membres, au scrutin secret, le président, le vice-président et les secrétaires.

A RT. 62. Per la prima convocazione delle Camere legislative sarà pubblicata una legge elettorale provvisoria, la quale non diverrà definitiva se non dopo essere stata esaminata e discussa dalle Camere medesime nel primo periodo della loro legislatura.

Art. 62. Une foi électorale provisoire sera publiée pour la première convocation des chambres législatives ; cette loi ne sera definitive qu’après avoir été examinée et discutée par la chambre dans la première session de la législature.

CAPO IV

CHAP. IV

Del Re

Du roi

A RT. 63. Il R E è il Capo Supremo dello Stato: la sua Persona è sacra e inviolabile, e non soggetta ad alcuna specie di responsabilità. Egli comanda le forze di terra e di mare, e ne dispone: nomina a tutti gl’impieghi di amministrazione pubblica, e conferisce titoli, decorazioni ed onorificenze di ogni specie. Fa grazia a’ condannati, rimettendo o commutando le pene. Provvede a sostenere la integrità del Reame: dichiara la guerra o conchiude la pace. Negozia i trattati di alleanza e di commercio, e ne chiede l’adesione alle Camere legislative prima di ratificarli. Esercita la Legazia Apostolica e tutti i diritti del Real Patronato della Corona.

Art. 63. Le roi est le chet suprême de l’état ; sa personne est sacrée et inviolable, et n’est soumise à aucune espèce de responsabilité. Il commande les forces de terre et de mer et en dispose ; il nomme à tous les emplois de l’administration publique ; il confère des titres, des décorations et des distinctions honorifiques de toutes espèces. Il fait grace aux condamués, remet et commue les peines. Il maintient l’intégrité du royaume ; il déclare la guerre et conclut la paix. Il négocie les traités d’alliance et commerce, et réclame l’adhésion des chambres législatives avant de les ratifier. Il exerce la délégation apostolique et tous les droits du patronage royal de la couronne

A RT. 64. Il R E convoca ogni anno in sessione ordinaria le Camere legislative: ne’ca-

Art. 64. Le roi convoque tous les ans les chambres législatives en session ordinaire ;

487

ROYAUME DES D EUX -S ICILES si di urgenza le convoca in sessione straordinaria: ed a Lui solo è dato di prorogarle e di chiuderle. Egli può anche sciogliere la Camera de’ Deputati, ma convocandone un’altra per nuove elezioni fra lo spazio improrogabile di tre mesi.

dans les cas d’urgence, il les convoque en session extraordinaire ; à lui seul appartient le droit de les proroger et de clore leurs sessions. Il peut également dissoudre la chambre des députés, mais il doit en convoquer une autre, au moyen des élections, dans le délai de trois mois.

A RT. 65. Al R E si appartiene la sanzione delle leggi votate dalle due Camere. Una legge a cui la sanzione reale sia negata non può richiamarsi ad esame nella sessione di quel medesimo anno.

Art. 65. Au roi appartient la sanction des lois votées par les deux chambres. Une loi à laquelle la sanction royale aura été refusée ne pourra être présentée de nouveau dans la même session.

A RT. 66. Il R E fa coniare la moneta, ponendovi la sua effigie. Pubblica i necessari decreti e regolamenti per la esecuzione delle leggi, senza poter mai nè sospenderle, né dispensare alcuno dall’osservarla.

Art. 66. La roi fait frapper la monnaie à son effigie. Il publie les décrets et règlements pour l’exécution des lois, sans pouvoir en suspendre l’exécution ni dispenser personne de leur observation.

A RT. 67. Il R E può sciogliere talune parti della Guardia Nazionale, dando però al tempo stesso le necessarie disposizioni per ricomporle e riordínarle fra lo spazio improrogabile di un anno.

Art. 67. Le roi peut dissoudre une partie de la garde nationale, mais il ordonnera en même tems les dispositions nécessaires pour la récomposer et la réorganiser dans le délai d’un an.

A RT. 68. La lista civile è determinata da una legge per la durata di ciascun Regno.

Art. 68. La liste civile est déterminée par une loi pour la durée de chaque règne.

A RT. 69. Alla morte del R E, se l’Erede della Corona è di età maggiore saranno da Lui convocate le Camere legislative fra lo spazio di un mese, per giurare alla di loro presenza di mantenere sempre integra ed inviolata la Costituzione della Monarchia. Se l’Erede della Corona è di età minore, e non trovi preventivamente provveduto dal R E in quanto alla Reggenza ed alla tutela, allora le Camere legislative saranno convocate fra dieci giorni da’ Ministri, sotto la loro speciale responsabilità per provvedervi. Ed in questo caso faranno parte della Reggenza la Madre e tutrice e due o più Principi della Famiglia Reale. Lo stesso verrà praticato, laddove il R E sventuratamente si trovi nella impossibilità di regnare per cagioni fisiche.

Art. 69. A la mort du roi, si l’héritier de la couronne est majeur, ce dernier convoquera les chambres législatives dans le délai d’un mois, pour jurer en leur présence de maintenir toujours la constitution de la monarchie dans toute son intégrité et inviolabilité. Si l’héritier de la couronne est mineur, et si le roi n’a pas pourvu à la régence el à la tutelle, les chàmbres législatives seront convoquées, dans le délai de dix jours, par les ministres, sous leur responsabilité spéciale. Dans ce cas, la mère est tutrice, et deux ou plusieurs princes de la famille royale, feront partie de la régence. Les mêmes mesures seront prises lorsque le roi se trouvera malheureusemenl, par des causes physiques, dans l’impossibilité de régner.

488

C ONSTITUTION DU ROYAUME DES D EUX -S ICILES (1848) A RT. 70. L’Atto solenne per l’ordine di successione alla Corona dell’Augusto R E Carlo III. del 6 di ottobre 1759, confermato dall’Augusto R E Ferdinando I nell’articolo 5 della legge degli 8 di dicembre 1816, gli Atti sovrani del 7 di aprile 1829, del 12 di marzo 1836, e tutti gli atti relativi alla Real Famiglia rimangono in pieno vigore.

Art. 70. L’acte solennel pour l’ordre de succession à la couronne du roi Charles III., en date du 6 octobre 1759, confirmé par le roi Ferdinand I. dans l’art. 5 de Ia loi du 8 décembré 1816, les actes souverains du 7 avril 1829, du 12 mars 1836, et tous les actes relatifs à la famille royale, restent en pleine vigueur.

CAPO V

CHAP. V

De’ Ministri

Des ministres

A RT. 71. I Ministri sono responsabili.

Art. 71. Les ministres sont responsables.

A RT. 72. Gli atti di ogni genere sottoscritti dal R E non hanno vigore, se non contrassegnati da un Ministro Segretario di Stato, il quale perciò solo se ne rende responsabile.

Art. 72. Tous les actes signés par le roi ne sont valables que lorsqu’ils sont contresignés par un ministre secrétaire d’état, qui en est seui responsable.

A RT. 73. I Ministri hanno libero ingresso nelle Camere legislative, e vi debbono essere intesi quando lo domandano; non però vi hanno voto, se non allora che ne fanno parte come Pari o come Deputati. Le Camere possono chiedere la presenza de’ Ministri nelle discussioni.

Art. 73. Les ministres ont libre entrée dans les chambres législatives, et ils doivent être entendus quand ils le demandent ; mais ils ne peuvent voter, à moins qu’ils ne fassent partie des chambres comme pairs ou comme députés. Les chambres peuvent demander que les ministres soient présents aux discussions.

A RT. 74. La sola Camera de’ Deputati ha il diritto di mettere in istato di accusa i Ministri per gli atti di cui questi sono responsabili. La Camera de’ Pari ha esclusivamente la giurisdizione di giudicarli.

Art. 74. La chambre des députés seule a le droit de mettre en accusation les ministres pour les actes dont ils sont responsables.La chambre des pairs est seule compétente pour les juger.

A RT. 75. Una legge apposita determinerà partitamente i casi, ne’ quali si verifica la responsabilità de’ Ministri, i modi con cui dee procedere il giudizio contro di essi, e le pene da infliggersi loro, laddove risultino colpevoli.

Art. 75. Une loi déterminera les cas pour lesquels la responsabilité des ministres aura lieu, le mode de la poursuite à diriger contre eux, et les peines qui leur seront infligées s’ils sont reconnus coupables.

A RT. 76. Il R E non può far grazia a’ Ministri condannati, se non sulla esplicita domanda di una delle due Camere legislative.

Art. 76. Le roi ne pourra faire grace aux ministres condamnés, si ce n’est sur la demande explicite de l’une des deux chambres législatives.

489

R EGNO DELLE D UE S ICILIE

CAPO VI

CHAP. VI

Del Consiglio di Stato

Du conseil d’état

A RT. 77. Vi sarà un Consiglio di Stato, da non eccedere il numero di ventiquattro individui, che siano Cittadini col pieno esercizio de’ loro dritti. Gli stranieri ne verranno esclusi benché abbiano decreto di cittadinanza.

Art. 77. Le nombre des membres composant le conseil d’état ne pourra dépasser celui de vingt-quatre. Ces membres devront être des citoyens ayant le libre exercice de leurs droits ; les étrangers en seront exclus, même ceux qui auront obtenu le droit de bourgeoisie.

A RT. 78. Il Consiglio di Stato è preseduto dal Ministro Segretario di Stato di grazia e giustizia.

Art. 78. Le conseil d’état est présidé par le ministre secrétaire d’état, de grace et de justice.

A RT. 79. Il R E nomina i Consiglieri di Stato.

Art. 79. Le roi nomme les conseillers d’état.

A RT. 80. Il Consiglio di Stato è istituito per dare il suo ragionato avviso su tutti gli affari, de’ quali potrà essergli delegato l’esame in nome del R E da’ Ministri Segretarii di Stato. Una legge sarà emanata per determinarne le attribuzioni: e fino a che questa non sarà pubblicata, rimarrà in vigore pel Consiglio di Stato quanto trovasi stabilito nelle leggi in vigore per la Consulta generale del Regno, salvo quel che in esse potrà esservi di contrario alla presente Costituzione.

Art. 80. Le conseil d’état est institué pour donner son avis motivé sur teutes les affaires soumises à son examen, au nom du roi, par les ministres secrétaires d’état. Une loi sera rendue pour déterminer les attributions de ce conseíl ; jusqu’à ce qu’elle soit publiée, les dispositions établies par les lois pour la consulte générale du royaume resteront en vigueur pour le conseil d’état, à l’exception de celles qui pourraient être contraires à la présente constitution.

CAPO VII

CHAP. VII

Dell’Ordine Giudiziario

De l’ordre judiciaire

A RT. 81. La giustizia emana dal R E, ed in nome del R E viene retribuita da’ tribunali a ciò delegati.

Art. 81. La justice émane du roi, et est rendue en son nom par les tribunaux délégués à cet effet.

A RT. 82. Niuna giurisdizione contenziosa può essere stabilita, se non in forza di una legge.

Art. 82. Aucune juridiction contentieuse ne pourra être établie, si ce n’est en vertu d’une loi.

A RT. 83. Non potranno mai crearsi de’ tribunali straordinarii, sotto qualunque denominazione. Con ciò non s’intende derogare allo Statuto penale militare e regolamenti in

Art. 83. Des tribunaux extraordinaires ne pourront être créés sous quelque nom que ce soit. On n’entend pas déroger par-là au statut pénal militaire et aux règlements en

490

C OSTITUZIONE DEL R EGNO DELLE D UE S ICILIE (1848) vigore tanto per l’esercito di terra, come per l’armata di mare.

vigueur pour les armées de terre et de mer.

A RT. 84. Le udienze de’ tribunali sono pubbliche. Quando un tribunale crede che la pubblicità possa offendere i buoni costumi, dee dichiararlo in apposita sentenza: e questa debbe essere profferita alla unanimità in materia di reati politici e di abusi di stampa.

Art. 84. Les audiences des tribunaux sont publiques. ‘Lorsqu’un tribunal croit que la publicité pourrait être contraire aux bounes moeurs, il doit le déclarer par un jugement qui devra être rendu à l’unanimité en matière de délit politique et de presse.

A RT. 85. Nell’Ordine giudiziario i magistrati saranno inamovibili; non cominceranno però ad esserlo se non dopo che vi sieno stati instituiti con nuova nomina sotto l’impero della Costituzione, e che già si trovino di avere esercitato per tre anni continui le funzioni di magistrato.

Art. 85. Dans l’ordre judiciaire, les magistrais seront inamovibles mais ils ne le seront que lorsqu’ils auront été nouvellement nommes sous l’empire de la constitution, et qu’ils auront exercé les fonctions de magistrat pendant trois années consérutives.

A RT. 86. Gli agenti del pubblico Ministero presso le Corti ed i tribunali sono essenzialmente amovibili.

Art. 86. Les agents du ministère public pres les cours et les tribunaux sont essentiellement amovibles.

CAPO VIII

CHAP. VIII

Disposizioni transitorie

Dispositions transitoires

A RT. 87. Talune parti di questa Costituzione potranno essere modificate pe’ Nostri Dominii di là dal Faro, secondo i bisogni e le condizioni particolari di quelle Popolazioni.

Art. 87. Quelques parties de cette constitution pourront être modifiées pour nos états au delà du Phare d’aprés les besoins et les conditions particulières de ces populations.

A RT. 88. Lo stato discusso del 1847 resterà in vigore per tutto l’anno 1848, e con esso rimarranno provvisoriamente in vigore le antiche facoltà del Governo, per provvedere con espedienti straordinarii a’ complicati ed urgentissimi bisogni dello Stato.

Art. 88. Le budget de 1847 restera en vigueur pour 1848 ; resteront également provisoirement en vigueur les anciens pouvoirs du gouvornementde pourvoir par des moyens extraordinaires aux différents besoins urgents de l’état.

CLAUSOLA DEROGATORIA

CLAUSE DÉROGATOIRE

A RT. 89. Tutte le leggi, decreti, rescritti in vigore rimangono abrogati in quelle parti che sono in opposizione alla presente Costituzione. Vogliamo e comandiamo che la presente Costituzione politica della Monarchia da

Art. 89. Toutes les lois, décrets et rescrits sont abrogés en tant qu’ils sont contraires à la présente constitution. Voulons et ordonnons que la présente constitution politique de la monarchie par nous librement signée, verifiée par notre mi-

491

ROYAUME DES D EUX -S ICILES Noi liberamente sottoscritta, riconosciuta dal nostro Ministro Segretario di Stato di grazia e giustizia, munita del nostro gran Sigillo, contrassegnata da tutti i nostri Ministri Segretarii di Stato, registrata e depositata nell’archivio del Ministero e Segreteria di Stato della Presidenza del Consiglio de’ Ministri, si pubblichi con le ordinarie solennità per tutti i nostri reali Dominii per mezzo delle corrispondenti autorità, le quali dovranno prendere particolare registro, ed assicurarne il pienissimo adempimento. Il nostro Ministro Segretario di Stato degli affari esteri Presidente del nostro Consiglio de’ Ministri è particolarmente incaricato di vegliare alla sua pronta pubblicazione. Napoli, il dì 10 di Febbraio 1848. Firmato. FERDINANDO. Il Ministro Segretario di Stato degli affari esteri Presidente del Consiglio de’ Ministri Firmato, D UCA DI S ERRACAPRIOLA . Il Ministro Segretario di Stato di grazia e giustizia, incaricato del portafoglio del Ministero degli affari ecclesiastici Firmato, BARONE C ESIDIO B ONANNI . Il Ministro Segretario di Stato delle finanze Firmato, P RINCIPE D ENTICE . Il Ministro Segretario di Stato de’ lavori pubblici Firmato, P RINCIPE DI T ORELLA . Il Ministro Segretario di Stato di agricoltora e commercío Firmato, C OMMENDATORE G AETANO S COVAZZO . Il Ministro Segretario di Stato dell’interno Firmato, C AV. F RANCESCO PAOLO B OZ ZELLI . Il Ministro Segretario di Stato della guerra e marina

492

nistre secrétaire d’état de grace et de justice, munie de notre grand sceau, contresignée par tous les ministres secrétaires d’état, enregistrée et deposée dans les archives du ministrère et secrétairerie d’état de la présidence du conseil des ministres, soit publiée avec la solennité ordinaire dans toute l[’]étendue de nos domaines royaux, au moyen des autorites y résidant, qui devront l’enregistrer et en assurer la pleine exécution. Notre ministre secrétaire d’état des affaires étrangères, président de notre conseil des ministres, est spécialement chargé de veiller à sa prompte publication.

Naples, le 10 février 1848. Signé : Ferdinand. Le président du conseil des minitres, Duc de Serra-Capriola. Le ministre de grace et justice, Baron Cesidio Bonanni. Le ministre des finances, Prince Dentice. Le ministre des travaux publies, Prince de Torella. Le ministre de l’agriculture et du commere, Commandeur Gaetano Scovazzo. Le ministre de l’intérieur, Chevalier Bozzelli. Le minister de la guerre et de la marine Giuseppe Grazia.

C ONSTITUTION DU ROYAUME DES D EUX -S ICILES (1848) Firmato, G IUSEPPE G ARZIA . Pubblicata in Napoli nel dì 11 Febbrajo 1848. 2 1

Fonte: Collezione delle leggi e de’ decreti reali del regno delle due Sicilie, Anno 1848, Napoli: [s.n.], 1848, 41–53. Ripubblicata in: Le assemblee del Risorgimento: atti raccolti e pubblicati per deliberazione della Camera dei deputati, Roma: Tip. della Camera dei deputati, 1911, vol. 10, 5ss. e, con note di commento, in: N. Cortese, Le Costituzioni italiane del 1848–49, Napoli: Libreria Scientifica Editrice, 1945, 1ss. Cfr. la traduzione francese (in questo volume) e quella tedesca in: A. Rauch, Parlamentarisches Taschenbuch, 3. vermehrte Ausgabe, Plauen: Schröter, 1873, 179ss. Il ministro Bozzelli presentò la bozza l’8.2.1848 al Re e il 9.2.1848 al Consiglio di Stato. Ai lavori preparatori avevano contribuito tra l’altro il cardinale Riario Sforza, pretendendo “la repressione dei libri e delle stampe che potessero offendere la religione” (lettera 2.2.1848), Michele Solmene con un “Progetto di Costituzione per il governo delle Due Sicilie” (3.2.1848, cfr. infra) e Francesco Lattari da Fuscaldo con un “Progetto d’una Costituzione pel Regno delle Due Sicilie” (3.2.1848; Napoli: Stamperia e Cartiera del Fibreno, 1848.) A norma dell’art. 69, la Costituzione fu giurata dal Re con la seguente formula decretata il 21.2.1848 e pronunciata il 24.2.1848: “Io prometto e giuro innanzi a Dio e sopra i Santi Vangeli di professare e far professare e difendere e conservare nel Regno delle Due Sicilie la religione cattolica apostolica romana, unica religione dello Stato. / Prometto e giuro di osservare e fare osservare inviolabilmente la Costituzione della Monarchia promulgata ed irrevocabilmente sanzionata da Noi nel dì 10 febbraio 1848 per lo Reame medesimo./ Prometto e giuro di osservare e far osservare tutte le leggi attualmente in vigore e le altre che successivamente saranno sanzionate ne’ termini della cennata Costituzione del Regno. / Prometto e giuro ancora di non mai fare o tentare cosa alcuna contra la Costituzione e le leggi sancite tanto per la proprietà, quanto per le persone dei nostri amatissimi sudditi. Così Iddio mi aiuti e mi abbia nella sua santa custodia.” Ad aprile, di fronte a richieste di monocameralismo, il programma del nuovo Ministero di Carlo Troya prevedeva per la controversa Camera dei Pari di “svolgere lo Statuto, massimamente in ciò che riguarda la Camera de’ Pari” e di mettere delle truppe a disposizione della “Lega italiana”. Risale forse ad allora anche il “Progetto di costituzione politica universale che conviene ad ogni popolo incivilito d’Europa, nello stato di progresso applicabile al Regno delle Due Sicilie e più all’Italia riunita in una sola Monarchia costituzionale democratica del cittadino Giuseppe Dardano, Napoli: dalla tipografia dell’Ariosto 1848.

1

Fonte : Geo. Fréd. Martens, Nouveau Recueil de traités d’Alliance, de Paix, de trève, de neutralité de commerce, de limites, d’échange etc. et plusieurs autres actes servant à la connaissance des relations étrangères des puissances et états de l’Europe, XII (1848), Gottingue : Dieterich, 1853, 383–392. Cfr. la nota alla versione italiana.

493

R EGNO DELLE D UE S ICILIE La Costituzione del 1848 non fu mai formalmente abrogata, ma richiamata in vigore da Francesco II il 1.7.1860 e sostituito dallo Statuto Sardo, proclamato legge fondamentale di questa Italia meridionale dal dittatore G. Garibaldi il 14.9.1860. 2 Assemblee: “12 Febbrajo”.

494

Décret impérial de l’annexion des États du Pape (1809)

Decreto imperiale di annessione degli Stati del Papa (1809)

[Décret Impérial pour la réunion des États du Pape à l’Empire Français]1

[Decreti Imperiali che portano riunione degli Stati Romani all’Impero, e nomina de’ Membri della Consulta]1

En notre Camp Impérial de Vienne le 17 mai 1809. NAPOLEON E MPEREUR DES F RAN ÇAIS , ROI D’I TALIE , et Protecteur de la Confédération du Rhin.

Dal Nostro Campo Imperiale di Vienna li 17. Maggio 1809. NAPOLEONE I MPERATORE DE’ F RAN CESI , R E D ’ I TALIA , e Protettore della Confederazione del Reno.

Considérant que, lorsque Charlemagne, Empereur des français et notre auguste prédécesseur, fit donation de plusieurs comtés aux Evêques de Rome, il ne les leur donna qu’à titre de Fiefs, et pour le bien de ses Etats, et que par cette donation Rome ne cessa point de faire partie de son Empire ;

Considerando, che quando Carlo Magno Imperator de’ Francesi , e nostro Augusto Predecessore fece donazione ai Vescovi di Roma di diversi contadi, li cedè loro a titolo Feudale, e al solo finè di render maggiore la felicità de’ suoi proprj Stati, e Roma non cessò per questo di essere una parte del suo Impero.

Que, depuis, ce mélange d’un pouvoir Spirituel avec une autorité temporelle a été, comme il l’est encore, une source de discussions, et a porté trop souvent les Pontifes à employer l’influence de l’un pour soutenir les pretentions de l’autre ; qu’ainsi les intérêts spirituels et les affaires du Ciel, qui sont immuables, se sont trouvés mêles aux affaires terrestres, qui, par les nature, changent selon les circonstances, et la politique des tems.

Che quindi l’unione de’ due poteri Spirituale, e Temporale nelle medesime mani divenne, come è ancora, una sorgente di continue discussioni. Che i Pontefici non si serviron che troppo spesso dell’ influenza dell’uno per sostenere le pretensioni dell’ altro, e che perciò gli affari Spirituali per loro natura immutabili si trovarono confusi con gli affari terrestri che cambiano secondo le circostanze, e la politica de’ tempi;

Que tout ce que nous avons proposé concilier la sureté de nos Armées, la tran-

Considerando finalmente, che tutto quello che noi abbiamo proposta per conciliare

495

É TATS DU PAPE quillité, et le bien être de nos peuples, la Dignité et l’intégrité de notre Empire avec les prétentions temporelles des Papes, n’a pû se réaliser.

la sicurezza delle nostre armate, la tranquillitá, ed il ben’ essere die nostri Popoli, la dignità e l’integritá del nostro Impero colle pretensioni temporali die Pontefici non ha potuto effettuarsi.

Nous avons decrété et décrétons ce qui suit :

Abbiamo decretato, e decretiamo quanto siegue.

A RT. 1.er Les Etats du Pape sont réunis à l’Empire Français.

A RT. 1. Gli Stati del Papa sono riuniti all’ Impero Francese.

2. La Ville de Rome, si célèbre par les grands souvenirs dont elle est remplie, et premier Siège de la Chrétienté ; est déclarée Ville Impériale, et libre. Le Gouvernement et l’Administration de la dite Ville seront organisés par un Statut Spécial.

2. La Città di Roma prima sede del Cristianesimo, e si celebre per le antiche memorie, e per i grandi monumenti, che tutt ’ora conserva, è dichiarata Città Imperiale e libera. Il governo e l’amministrazione di essa saranno determinati da un particolare statuto.

3. Les restes des monuments éléves par les Romains seront entretenus et conservés aux frais de notre Trésor.

3. I monumenti della grandezza Romana saranno custoditi e mantenuti a spese del nostro tesoro.

4. La Dette publique est constituée dette Impériale.

4. Il debito pubblico è dichiarato debito dell’ Impero.

5. Les terres et domaines du Pape seront augmentés jusqu’à concurrence d’un Revenu net annuel de deux-millions.

5. Le proprietà attuali del Papa saranno aumentate fine alla rendita di due milioni di franchi annuali liberi di ogni aggravio.

6. Les terres et domains du Pape, ainsi que ses palais, seront exempts de toutes impositions, jurisdictions, et visites, et ils jouiront d’immunités particulières.

6. Queste proprietà ed i palazzi del Papa non solo non saranno sottoposti ad imposizione, giurisdizione o visita alcuna, ma godranno in oltre d’ immunità speciali.

7. Le premier juin de la présente année une Consulte extraordinaire prendra, en notre nom, possession des Etats du Pape, et fera les dipositions nécessaires pour que le Régime Constitutionnel soit organisé, et puisse être mis en vigueur le 1. janvier 1810.

7. Una consulta straordinaria il dì primo giugno dell’ anno corrente prenderà possesso, in nostro nome, delli stati del Papa, e darà le disposizioni convenienti, perchè il governo costituzionale si trovi organizzato, e in vigore il 1.° Gennaro 1810.

Signé : Napoleon. Par l’Empereur Le ministre Secrétaire d’Etat Signé, H UGUES B. M ARET. 1

Fonte : Bollettino delle leggi e decreti imperiali pubblicati dalla Consulta straordinaria negli stati ro-

496

Firmato: NAPOLEONE. Per l’Imperatore il Ministro Sgretario di Stato Firmato. U GO M ARET. 1

Fonte: Bollettino delle leggi e decreti imperiali pubblicati dalla Consulta straordinaria negli stati romani,

D ÉCRET IMPÉRIAL DE L ’ ANNEXION DES É TATS DU PAPE (1809) mani, Roma : Lazzarini, [1809 ?], Vol. 1, n. 1, 2, 4. Con altro decreto imperiale dello stesso giorno fu nominata la Consulta straordinaria composta dal generale Miollis, “Gouverneur général président”, da Saliceti “Ministre du Roi de Naples” e da quattro membri del Conseil d’état (op. cit., 4, 6). In virtù di una decisione del Senato francese del 17.2.1810, al prossimo figlio di Napoleone si intedeva assegnato fin dalla nascita il titolo di “re di Roma”. Il decreto era stato preceduto dall’annessione delle provincie di Urbino, Ancona, Macerata e Camerino al Regmo d’Italia, decretata il 2.4.1808. Napoleone aveva poi commissionato ad Antonio Aldini un piano di annessione al Regno d’Italia, consegnato il 19.9.1809, contenente tra l’altro un decreto intitolato “Primo Statuto Romano” di 12 articoli : “Art. 1. Roma è città libera imperiale. Art. 2 Il Palazzo del Quirinale cole sue dipendenza è dichiarato Palazzo Imperiale. Art. 3. I confini fra il territorio romano e il nostro regno d’Italia sono determinati da una linea, la quale partendo da Cerveteri passa per Baccano, Palestrina, Marino, Albano, Monterotondo, Palombara, Tivoli, e proseguendo sempre in distanza di due miglia dal mare si riunisca a Cerveteri. Art. 4. Iterritori dei paesi intersecati dalla predetta linea formano il Circondario di Roma, eccettuato tutto quello che resta fra il mare e la linea stessa. Art. 5 Un Senatore, e un Magistrato di quaranta Conservatori formano il governo della città e del suo territorio. Art. 6. Il potere esecutivo risiede presso il Senatore ; il legislativo presso il Magistrato dei Conservatori. Il Senatore ha l’iniziativa delle leggi. Art. 7 La carica di Senatore è a vita. Quella di conservatore a quattr’anni. Il Magistrato si rinnova ogni anno di una quarta parte ; nei primi tre anni la sorte determina l’uscita : negli altri consecutivi è regolato per turno. Art. 8 Dieci Conservatori per lo meno saranno estratti dai diversi paesi componenti il territorio. Art. 9 Il Senatore è sempre nominato da Noi e dai nostri Successori.Per questa prima volta ci riserviamo pure di nominare il Magistrato dei Conservatori. In seguito, facendosi luogo al rimpiazzo, il Senatore nomina ai posti vacanti sopra lista dupla presentata dal Magistrato. Art. 10. Il potere giudiziario è esercitato in nome del Senatore da giudici nominati dal medesimo. La loro carica è a vita. Non possono essere rimossi che per causa di di prevaricazione o di negligenza in officio da riconoscersi dal Magistrato dei Conservatori, o per condanna a apena affittiva od infamante. Art. 11 Cinque Edili, nominati dal Governonel modo con cui si rimpiazzano i Conservatori, soprintendono alla conservazione degli antichi monumenti ed alla manutenzione degli edifizi pubblici. Per questo oggetto è posto ogni anno a loro disposizione un fondo speciale da determinarsi dal govero. Art. 12 Non v’è fra il Regno d’Italia e lo Stato romano alcuna dogana intermedia. Per altro il Governo di Roma potrà imporre alle porte delle Città dazi di consumo. Per anni . . . nessun ecclesiastico può ricoprire cariche civili in Roma

Roma: Lazzarini, [1809?], Vol. I, n. 1, 3, 5. Cfr. la nota alla versione francese.

497

S TATO P ONTIFICIO e nel suo territorio.” A questo decreto sarebbe seguito immediatamente un altro intitolato “Aggregazione al Regno d’Italia dei paesi componenti lo Stato Romano”, con trasformazione in dipartimenti di tutti i territori ad eccezione di quello di Roma. (in : Achille Gennarelli, La politica della Santa Sede e gli atti dei Bonaparte : esposizione e documenti : con l’aggiunta di un capitolato per la liberazione di Roma, Firenze : Pei tipi di G. Mariani, 1862, 96ss.). In data 10 giugno 1809, la Consulta emanò i suoi primi atti e il seguente proclama : “Romani ! La volontà del più grande degli Eroi vi riunisce al maggior degl’Imperj. Era giusto che il primo Popolo della Terra dividesse il bene delle sue leggi e l’onor del suo Nome con quello che in altra età lo ha preceduto nella via de’ trionfi. [...] Lo squallore delle vostre città e delle vostre campagne spopolate e insalubri attestavano da lungo tempo all’Europa e a voi stessi, che i vostri Sovrani divisi tra cure non opposte, è vero, ma tra loro troppo diverse, si trovavano nell’impossibilità di procurarvi quella felicità che avete tutti i mezzi di conseguire. / Non conquistati ma riuniti, Concittadini e non Servi, non solamente divien vostra la forza dell’Impero, ma vostra egualmente divengono quelle Leggi che han fatto la Francia tranquilla e felice al di dentro, come rispettata e temuta al di fuori. / Ma mentre da questa riunione ritraete tutti i beni di cui mancavate e che vi erano necessari, nessuno ne perdete di quelli che eran già vostri. / Roma continua ad essere la Sede del capo visibile della Chiesa, e il Vaticano decorosamente soccorso, e straniero alla influenza di tutte le considerazioni terrene, presenterà all’universo la Religione più pura circondata da un più grande splendore. / Una egual cura conserverà nei monumenti il Patrimonio della vostra antica gloria e della vostra moderna grandezza, e le arti figlie del Genio, sotto il Regno del Grande, ricche di domestici esempi, non saran più costrette di cercare altrove né l’occasione, né il premio dalle loro ispirazioni divine. [. . .]” (cit. da C. Nardi, Napoleone e Roma : la politica della Consulta Romana, Roma : École Française, 1989, 20s.) Non fu elaborato alcuno statuto speciale. La Consulta straordinaria fu sciolta in base al decreto imperiale del 5.8.1810, recante la nuova disciplina del “Governo degli Stati Romani a partire dal 1 gennaio 1811”, che perfezionò l’annessione creando dipartimenti sul modello degli altri territori italiani annessi.

498

Organizzazione del Governo provvisorio pontificio nelle provincie ricuperate (1815) Editto sull’impianto del Governo Provisorio1

(Stemma papale) Ercole di S. Agata alla Suburra Diacono Cardinale Consalvi della Santità, di Nostro Signore Papa Pio VII. Segretario di Stato. Analogamente all’altro nostro editto pubblicato in data di questo stesso giorno, Sua Santità ordina quanto siegue. A RT. 1. Nelle impossibilità di regolare nel momento il governo stabile, e definitivo delle provincie ricuperate, ciocchè Sua Santità si propone di fare colla maggior sollecitudine, viene stabilito intanto un governo provisorio pontificio nelle tre Legazioni, e nelle Marche, e Camerino, non meno che nel Ducato di Benevento. Quanto a Ponte Corvo, e suo distretto, nella sua vicinanza a Frosinone potrà essere commodamente governato del Preside della suddetta città, a cui si daranno le opportune istruzioni sull’oggetto. A RT. 2. Il suddetto governo provvisorio sarà esercitato nei sopranominati paesi da una congregazione residente nelli attuali rispettivi capoluoghi, vale a dire in Bologna, Ferrara, Forlì, Ancona, Macerata, Fermo, e Benevento. A RT. 3. Le congregazioni sono composte di un Prelato Presidente, di quatro, membri, un’assessore, ed un segretario. Dei suddetti quattro membri due dovranno essere del capoluogo, e gli altri due si prenderanno dai luoghi principali della provincia. In ajuto

del Prelato Presidente, e dei suddetti quattro membri vi saranno cinque aggiunti, e quali però non faranno parte della congregazione. A ciascuno dei membri, all’assessore, al segretario e agli aggiunti, si darà una Indicizzazione, che sarà fissata dal governo. A RT. 4. La congregazione si radunerà tre volte la settimana, e più ancora, se farà di bisogno, presso il Presidente. Egli avrà il voto decisivo; i quattro membri e l’assessore lo avranno consultivo. I processi verbali delle sessioni saranno stesi dal segretario, facendo sempre menzione dei voti consultivi, e saranno scritti immancabilmente ad ogni primo corriere alla Segreteria di Stato. A RT. 5. Il Prelato Presidente è incaricato particolarmente della forza armata, della polizia, del regolamento e sorveglianza sulle Università, e sulle pubbliche scuole, e della sopraintendenza all’amministrazione de’ Beni fin qui detti demaniali, finché si possa ristabilire il regolare sistema su quest’oggetto. Dei quattro membri uno è incaricato dell’amministrazione delle Comunità, e delli affari d’Acque e Strade; Il secondo della Finanza e della Contabilità; Il terzo delli affari di Annona, Grascia e Sanità; il quarto dei pubblici stabilimenti, degli affari di giustizia, e degli altri non compresi nelle classi precedenti. A RT. 6. Il Presidente sotto la sua responsabilità non potrà arbitrarsi di non distribuire le materie ai rispettivi membri della

499

S TATO P ONTIFICIO Congregazione secondo di loro attribuzioni. Presa la deliberazione, la lettera, che la contiene, sarà stesa dall’individuo della Congregazione, alle attribuzioni del quale appartiene l’affare, ma deve esser segnata dal Presidente. A RT. 7. La Congregazione avrà una Segreteria, di cui sarà capo il segretario della Congregazione. Il Presidente colla Intelligenza della Congregazione fisserà Il numero e il soldo degl’impiegati nella medesima, salva l’approvazione del governo. A RT. 8. Per la giurisdizione delle dette congregazioni, è conservata Provvisoriamente la demarcazione territoriale degli attuali dipartimenti, eccettuata la delegazione già separata di Pesaro. A RT. 9. I regolamenti, e le attribuzioni della Congregazione sono determinate dalle Istruzioni date dalla Segreteria di Stato al Prelati Presidenti, e che questi comunicheranno originalmente alla Congregazione nella prima sessione. A RT. 10. Gl’impiegati nelle cariche, che non restano alterate con la presente temporanea organizzazione, sono provvisoriamente conservati nei loro posti. Le eccezioni, che nella diminuzione del numero degli impieghi potranno aver luogo, o per dare ai nazionali la dovuta preferenza sopra i forastieri, o per qualche altra causa particolare non lascieranno di essere accompagnate, per quanto le circostanze lo permetteranno, da qualche effetto della sovrana beneficenza. A RT. 11. Le Prefetture, e Viceprefetture saranno esercitate col titolo di Commissari, e Vice-Commissari Pontifici. A RT. 12. I Commissari Pontifici continueranno ad esercitare le funzioni ordinarie del loro impiego, dipendentemente però dal Presidente, e dalla Congregazione.

500

A RT. 13. Le disposizioni dei due articoli precedenti si applicano ancora alle autorità di Benevento. A RT. 14. Tutti gli atti amministrativi e giudiziarii, che s’intitolavano a nome del cessato governo, saranno intitolati a nome di Sua Santità. A RT. 15. La corrispondenza dei impiegati subalterni nel giudiziario, nell’amministrativo, e nel militare si farà coi loro differenti capi, come per lo passato. Li Commissari Pontifici, i presidenti dei tribunali, i capi della forza armata corrispondono col prelato presidente della Congregazione. Il detto Presidente corrisponderà direttamente colla Segretaria di Stato. A RT. 16. Le percezioni di tutte le contribuzioni dirette, o indirette, l’amministrazione delle Comunità, e dei danari municipali, il metodo dei pagamenti, la responsabilità di chiunque ha la gestione dei danari, e cose pubbliche, tutte le amministrazioni in somma continueranno provvisoriamente come finora cogli stessi metodi e regolamenti. I ricevitori generali faranno i loro pagamenti dietro gli ordini del prelato presidente. A RT. 17. Le guardie dipartimentali sono conservate sotto il titolo di guardie provinciali. Dove non esistono, saranno formate prontamente. Ove il bisogno lo esiga, sarà formata anche una guardia urbana provvisoria. A RT. 18. Nell’aumento delle truppe di linea Sua Santità si propone di prendersi una particolar cura dei militari dei sei dipartimenti, che non si trovano attualmente al servizio dell’estero, proporzionatamente al piede di, truppa, che avrà lo stato. A RT. 19. L’antica nobiltà è ristabilita nelle suddette provincie e la nuova è conservata. A RT. 20. Il porto di Ancona è conservato porto franco.

O RGANIZZAZIONE G OVERNO PROVVISORIO PROVINCIE RICUPERATE (1815) A RT. 21. Rapporto alla legislazione, organizzazione dei tribunali, e procedura giudiziaria, si osserveranno provvisoriamente le disposizioni seguenti.

LEGISLAZIONE CIVILE PROVVISORIA A RT. 22. Dal giorno del possesso preso in nome di Sua Santità le leggi del Codice civile, e le analoghe disposizioni sono abolite in tutti i suddetti luoghi. Tornano In vigore le leggi dei Dritto Romano con le seguenti modificazioni, e salve le altre da aggiungersi in appresso. A RT. 23. In ordine alle leggi, che riguardano le persone, la minorità è ristretta agli anni ventuno. A RT. 24. Le tutele, e cure conferite sotto il cessato governo sono mantenute. Le nuove si regoleranno secondo il gius Romano. A RT. 25. In ordine alle successioni intestate, che si deferiranno dalla presente epoca fino alla promulgazione di altre leggi su quest’oggetto, si osserveranno le regole del diritto comune senza attendere le particolari leggi municipali, le quali non avranno vigore so non in quanto e nel modo che sarà prescritto In appresso, senza che possino però avere un effetto retroattivo. A RT. 26. In ordine al fidecommissi, le abolizioni dei medesimi fatte dalla cessata legislazione sono mantenute. Quanto ai fidecommissi che si volessero istituire in appresso, non avranno alcun’effetto fino alla pubblicazione della legge, che regolerà questa materia, ed allora le sostituzioni potranno aver luogo nel termini, che saranno prescritti. A RT. 27. Il sistema delle iscrizioni ipotecarie rimarrà in attività fino a tanto che

non saranno prese altre determinazioni particolari sopra questo sistema. A RT. 28. Le obbligazioni nate durante il tempo cui è stata in vigore la cessata legislazione, e tutti gli atti che hanno avuto luogo in questa epoca, saranno giudicati secondo quelle leggi. A RT. 29. Si procederà col diritto canonico in tutto ciò, che risguarda il matrimonio e le altre materie, sulle quali il suddetto Dritto ha disposto. A RT. 30. È abolito il Codice di procedura civile, e fino a nuove provvidenze è ristabilito provvisoriamente l’antico metodo vigente nei rispettivi luoghi all’epoca in cui cessò il governo pontificio. A RT. 31. È conservato Il Codice di commercio, come altresì sono conservati i tribunali commerciali In tutte le parte non incompatibili coll’attuale sistema provvisorio.

LEGISLAZIONE CRIMINALE A RT. 32. Sono aboliti i Codici penali e di Istruzione. Le leggi del gius comune e dei Bandi generali vigenti precedentemente, sono richiamate al loro vigore, finché non venga definitivamente stabilita una legislazione criminale. A RT. 33. A esclusa la tortura non meno per la confessione del reo, che per la pena. A RT. 34. Nella compilazione dei processi si procederà nella maniera usata prima delle innovazioni seguite nella legislazione: salvo ciò, che si dirà negli art. 49 e segg.

501

S TATO P ONTIFICIO

ORGANIZZAZIONE DEI TRIBUNALI CIVILI PROVVISORIA A RT. 35. Vi sarà un Tribunale di prima istanza in tutti i luoghi ove esiste presentemente. Sarà composto di tre giudici. Giudicherà in prima Istanza le cause del valore di sc. 100 e più, e quelle di minor somma le giudicherà In grado di appello dal giudicati dei giusdicenti locali. A RT. 36. In ognuna delle due città di Bologna ed Ancona vi rimarrà provvisoriamente un Tribunale di Appello, che sarà composto di sette giudici, divisi in due sezioni, ciascuna di tre individui, rimanendone uno per supplire in caso di necessità. Il seniore di ciascuna sezione farà le funzioni di presidente. A RT. 37. In caso. di discordanza di sentenze fra il tribunale di prima istanza, e di appello, la causa in grado di ulteriore appellazione si porterà alla Rota Romana, se sarà di somma rotale: le cause minori si decideranno dall’altra sezione del Tribunale di Appello. A RT. 38. Quanto a Benevento, e Ponte Corvo, il loro Tribunale d’appello sarà la stessa Rota. A RT. 39. In luogo del Tribunale di Cassazione per i tutti i suddetti Paesi si ricorrerà al Tribunale della Segnatura di Roma. A RT. 40. Questo tribunale in materia di nullità per difetto di forme procederà con la regola solita di non circoscrivere se non che per delle tre nullità sostanziali di mancanza di citazione, di giurisdizione e di mandato. Sul merito non accorderà revisione, o sia nuova appellazione dai giudicati uniformi passati in cosa giudicata durante il cessato governo. Potrà accordarla dai giudicati difformi, costando però della ingiustizia del secondo giudicato. Rispetto ai giudicati, che

502

emaneranno in appresso, competerà l’appellazione di pieno diritto, quando siano difformi. Quando siano conformi, si potrà ricorrere al suddetto Tribunale di Segnatura, il quale non l’accorderà che in forza di rilevantissime prove d’ingiustizia. A RT. 41. Le cause già decise inappellabilmente, e nelle quali dentro i termini debiti non si è ricorso alla Cassazione, non saranno a revisione, o sia nuova appellazione. Quelle, contro i giudicati delle quali pendono attualmente i ricorsi nel Tribunale di Cassazione, saranno definite dal tribunale della Segnatura con le regole sostanziali stabilite nell’attuale legislazione del detto Tribunale di Cassazione. A RT. 42. Le cause pendenti in prima istanza, o in appello, passeranno ai nuovi tribunali provvisori rispettivamente competenti nello stato e termini, in cui si trovano. A RT. 43. Gli atti saranno stesi in lingua italiana e in carta bollata. A RT. 44. Le sentenze e decisioni di ambedue i tribunali saranno stese in italiano come tutti gli altri atti giudiziali. Esso saranno motivate. A RT. 45. Nella Impossibilità di ristabilire nel momento I tribunali ecclesiastici, ciò che il Santo Padre si propone di far seguire con la possibile sollecitudine, la stessa Santità Sua fino a che i detti tribunali siano formati, in virtù di speciale delegazione accorda provvisoriamente ai giudici laici le stesse facoltà del tribunale dell’A. C. di Roma per interloquire nelle cause civili anche contro gli esenti.

ATTITAZIONE PROVVISORIA CIVILE A RT. 46. Gli attuali uscieri sotto il nome di cursori proseguiranno a fare gli atti

O RGANIZZAZIONE G OVERNO PROVVISORIO PROVINCIE RICUPERATE (1815) innanzi ai rispettivi tribunali, nelle forme però analoghe agli art. 30 e 43. A RT. 47. Alla esecuzione dei giudicati si procederà secondo le regole delle subaste, e delibere adottate nel rispettivi i luoghi prima dei cangiamenti. A RT. 48. I procuratori, ed avvocati ammessi presentemente ad agire, proseguiranno ad esercitare il loro officio.

ORGANIZZAZIONE PROVVISORIA DEL TRIBUNALI CRIMINALI E PROCESSURA A RT. 49. Le cause minori, cioè quelle non sorpassanti la pena dell’opera per un anno, saranno giudicate in prima istanza dai rispettivi giusdicenti locali. A RT. 50. Le dette cause minori saranno giudicato in grado di appello da un tribunale criminale, residente nelli attuali capoluoghi, dove resiederanno le rispettive congregazioni, composto di tre giudici, uno de’ quali ne sarà il presidente a destinazione del Prelato Delegato, e dallo stesso tribunale saranno ancora giudicate in prima istanza le cause criminali di pene maggiore. A RT. 51. I Tribunali di Appello per la causa di pena maggiore, tanto in Bologna per le tre Legazioni, quanto in Ancona per le tre Marche, e Stato di Camerino, saranno gli stessi tribunali civili. di cui si è parlato nell’art. 36, li quali nel loro pieno numero di sette giudici, ed in unione di due assessori criminali, giudicheranno criminalmente le dette cause. A RT. 52. Gli assessori criminali, li giudici processanti e li notari saranno nominati dai rispettivi presidi coi consiglio delle loro congregazioni

A RT. 53. Nella formazione dei processi informativi si osserveranno le regole stabilite per li tribunali criminali di Roma. I processi però si faranno, e le sentenze si promulgheranno in lingua italiana e queste saranno motivate: le stesse regole avranno luogo per le pubblicazioni, contestazioni e trasmissioni, salve quelle modificazioni, che piacesse a Sua Santità di ordinare in vista di quei rilievi che fossero fatti dai rispettivi delegati presidenti e loro congregazioni. A RT. 54. Sarà in libertà del reo lo scegliere il suo difensore tra gli avvocati approvati. Vi sarà però in ciascun tribunale un difensore di officio scelto dal preside, e dalla Congregazione. A RT. 55. Coerentemente all’art. 45, fino a che siano formati con la maggior sollecitudine i competenti tribunali ecclesiastici, il Santo Padre in forza di speciale delegazione accorda provvisoriamente ai rispettivi tribunali criminali le stesse facoltà del Tribunale dell’A. C. di Roma per procedere pera ora ne’ delitti comuni anche contro gli ecclesiastici. Quanto alla formazione dei processi, ed alla applicazione delle pene contro i medesimi, non meno che all’estrazione degl’inquisiti dalla chiesa, si procederà osservate le forme canoniche a norma della istruzioni, che si diriggono ai Prelati Presidenti delle congregazioni ed ai respettivi Ordinarii.

DISPOSIZIONI PROVVISORIE GENERALI A RT. 56. Sarà subito pubblicata dalla Congregazione una tassa degli atti giudiziali in materia civile, la quale si desumerà colle dovute modificazioni, e con le maggiori possibili diminuzioni, dalle tasse attuali. A RT. 57. Sarà provveduto agli onorari di tutti gl’impiegati inclusivamente agl’individui delle rispettive Congregazioni.

503

S TATO P ONTIFICIO A RT. 58. Si procederà subito alla nomina degl’impiegati provvisori nelle materie giudiziarie dal preside del consiglio della Congregazione, uniformandosi alle istruzioni, che loro saranno trasmesse. A RT. 59. Saranno provvisoriamente mantenute le attuali demarcazioni territoriali per i limiti della giurisdizione dei respettivi tribunali. A RT. 60. Sono autorizzati i detti presidi, ed i loro consigli a dare in caso di bisogno di quelli ulteriori regolamenti, che non ammettono dilazione, e secondo le instanze, che verranno loro fatte dai magistrati, riservandone la conferma a Sua Santità. A RT. 61. Tutto s’intenderà fatto provvisoriamente fino alla definitiva sistemazione, che sarà sollecitata per quanto è possibile. A RT. 62. Sua Santità si riserva di prendere altre misure, e di prescrivere qualche modificazioni, o temperamento in seguito di quelle rappresentanze, che li presidi fossero per fare sulla faccia de’ luoghi, e col consiglio delle congregazioni rispettive. Dato in Roma dalle Stanze del Quirinale questo dì 5 luglio 1815. E. Card. Consalvi In Roma nella stamperia della Reverenda Camera Apostolica 1815. 1

Fonte: Editto del 5 luglio 1815, conservato negli archi del Vaticano (Vat. Arch., Segr. di St. III, 80, anno 1815, Disp. gen.; Vat. Arch., Pubblicazione: Roma: presso Vincenzo Poggioli stampatore della Rev. Cam. Apost Coll. di Pubbl. Disp., anno 1815, nr. 178.), edizione basata sul testo ripubblicato in: F. GrosseWietfeld, Justizreformen im Kirchenstaat, Paderborn: Verlag F. Schöningh, 1932, appendice II, 242–248. Già nel marzo 1814, Giuseppe Antonio Sala, successivamente segretario di una “Congregazione deputata sulla riforma”, aveva redatto un “Piano istruttivo di riforma per lo spirituale e temporale dedicato a Pio VII” (versione ampliata in: Piano di riforma umiliato a Pio 7., Tolentino: Stab. tip. Francesco Filelfo,

504

1907, rist.: Roma: Presso la Società alla Biblioteca Vallicelliana, 1980). Con “Il trionfo della misericordia” del 4.5.1814, il Papa ristabilì il proprio potere su Roma e sulle provincie Marittima, Campagna, Sabina, Patrimonio, Umbria e Urbino (cd. “prima ricupera”), creando una commissione di Stato e il delegato Agostino Rivarola: “Intanto facciamo precedere un Nostro delegato, il quale, in virtù di Nostro speciale chirografo riprenderà per Noi, e rispettivamente per la Santa Sede Apostolica, tanto in Roma quanto nelle province, col mezzo di altri subalterni delegati già prescelti da Noi, l’esercizio della Nostra sovranità temporale legata con vincoli tanto essenziali con la Nostra spirituale indipendente supremazia. Egli procederà di concerto con una Commissione di Stato da Noi nominata alla formazione di un governo interino, e darà tutte quelle disposizioni che potranno condurre, per quanto le circostanze lo permettano, alla felicità dei Nostri fedelissimi sudditi.” Un editto di Rivarolo del 13.5.1814 abolì i codici napoleonici, tranne quella sul sistema ipotecario, e ripristinò le preesistenti magistrature pontificie, lasciando sospese le giurisdizioni baronali e i diritti feodali. Pio VII, rientrato in Roma il 24.5.1814, si ritirò a Genova nel marzo 1815, durante il passaggio dell’esercito di Murat, affidando la reggenza ad una suprema giunta di Stato presieduta dal cardinale Della Somaglia. Il 22.5.1815 Roma fu occupata dagli austriaci del generale Nugent ed il 7.6.1815 fu nuovamente restaurato il governo pontificio. Art. 103 dell’atto di Vienna del 9.6.1815 stabilì: “Les Marches avec Camerino et leurs dépendances, ainsi que le duché de Bénévent et la principauté de Ponte-Corvo, sont rendus au Saint-Siège. Le Saint-Siège rentrera en possession des légations de Ravenne, de Bologne et de Ferrare, à l’exception de la partie du Ferrarois située sur la rive gauche du Pô. Sa Majesté Impériale et Royale Apostolique et ses successeurs auront droit de garnison dans les places de Ferrare et Comachio. Les habitans des pays qui rentrent sous la domination du Saint-Siège par suite des stipulations du congrès, jouiront des effets de l’article XVI du traité de Paris du 30 mai 1814. Toutes les acquisitions faites par les particuliers en vertu d’un titre reconnu légal par les lois actuellement existantes, sont maintenues, et les dispositions propres à garantir la dette publique et le paiement des pensions, seront fixées par une convention particulière entre la cour de Rome et celle de Vienne.” L’editto del cardinale Consalvi del 5.7.1815 fu accompagnato da un altro editto dello stesso giorno che istituiva un governo provvisorio nelle province della cd. seconda recupera. Seguirono vari atti per il ripristino e la riforma della Congregazione Economica (26.7.1815). L’organizzazione provvisoria cessò con la nuova organizzazione dello Stato pubblicata da Pio VII con il motuproprio del 6.7.1816, entrato in vigore dal 1.8.1816.

Motu proprio per lo Stato Pontificio (1816) Moto proprio della Santità di Nostro Signore Papa Pio Settimo in data delli 6 luglio 1816 sulla organizzazione dell’Amministrazione Pubblica [...]1

PIUS PP. VII Motu Proprio Quando per ammirabile disposizione della Provvidenza Divina col potente appoggio de’ gloriosi Monarchi Alleati ricuperò questa Santa Sede le Provincie di Bologna, di Ferrara, della Romagna, delle Marche, di Benevento, e di Ponte Corvo, le quali erano State distaccate dal di lei dominio più lungamente delle altre, nella impossibilità cui Noi eravamo di regolare nel momento il Governo stabile, e definitivo di esse Provincie, vi stabilimmo col mezzo dell’ Editto del Cardinal Nostro Segretario di Stato dei 5 luglio dello scorso anno un Governo Provvisorio. Meno alcuni indispensabili cambiamenti, Noi conservammo temporaneamente nelle medesime quell’ ordine di cose, che vi trovammo in allora; ma fino da quel momento facemmo sentire, che ci saremmo incessantemente occupati di un nuovo sistema generale di Amministrazione definitiva, il più conveniente ni veri, e solidi interessi del Nostro Popolo. Molte e gravi considerazioni ci mossero ad annunziare fin d’allora un tale Nostro disegno, con la ferma risoluzione di ridurlo ad effetto subito che ci fosse stato possibile. Noi riflettemmo in primo lougo, che la unità, ed uniformità debbono essere le basi di ogni politica istituzione, senza delle quali difficilmente si può assicurare la soliditá de’

Governi, e la felicita de’ Popoli; e che un Governo tanto più può riguardarsi come perfetto, quanto più si avvicina a quel sistema di unità stabilito da Dio tanto nell’ ordine della natura, quanto nel sublime edificio della Religione. Questa certezza c’ indusse a procurare per quanto fosse possibile la uniformità del sistema in tutto lo Stato appartenente alla Santa Sede. Presentava, egli è vero, lo Stato medisimo u modello di Legislazione, e di Ordine, fondato com’ era nei suoi grandi principii sulle invariabili regole delle Religione, e Morale Evanglica, e sulla Canonica Giurisprudenza, la quale regolata della solida equità, e dal verace diritto della natura, ad onta delle calunnie, colle quali è stata attaccata, dovrà sempre riconoscersi, come quella, che ricondusse l’ Europa allo stato di civilizzazione, da cui le irruzioni de Barbari l’aveano allontanata. Ma pure per giungere alla perfezione (in quanto può questa essere compatibile colla natura delle umane cose) mancava ancora al Nostro Stato quella uniformità che è cosi utile ai pubblici e privati interessi, perchè, formato colla successiva riunione di Domini differenti, presentava un aggregato di usi, di leggi, di privilegj fra loro naturalmente difformi, cosicchè rendevano una Provincia bene spesso straniera all’ altra, e talvolta disgiungeva nella Provincia medesima l’ uno dall’ altro Paese. Penetrati i Sommi Pontefici Nostri Predecessori dalla verità delle massime sopra

505

S TATO P ONTIFICIO enunciate, profittarono di ogni opportunità per richiamare ai principj uniformi i diversi rami di pubblica Amministrazione, e Noi medesimi nel cominciamento dei Nostro Pontificato procurammo di servire in parte a questa vedute medesime. La collisione però dei diversi interessi, 1’ attaccamento alle antiche abitudini, gli ostacoli che sogliono moltiplicarsi, ove si tratti di cangiare stabilimenti esistenti, ed usi inveterati, non permisero fin quì di condurre al compimento quell’ opera, che solo potè tentarsi in qualche parte. Ma la sempre ammirabile Provvidenza Divina, la quale sapientemente dispone le umane cose in modo, che talvolta d’ onde sovrastano maggiori calamità, indi sa trarre anche copiosi vantaggi, sembra che abbia disposto, che le stesse disgrazie de’ trascorsi tempi, e l’ interrompimento medesimo dell’ esercizio della Nostra temporale Sovranità aprissero la strada ad una tale operazione, allorchè pacificate le cose si, dasse luogo alla ripristinazione delle legittime Potestà. Noi dunque credemmo di dover cogliere questo momento per compire l’ opera incominicata. Questa non era solamente utile in se stessa, ma rendevasi per le circostanze ancor necessaria. Infatti i una gran parte delle Provincie recentemente ricuperate la tanto più lunga separazione dal dominio di questa Santa Sede ha fatto quasi dimenticare le antiche instiuzioni, e costumanze; onde si è in reso in quasi impossibile il ritorno all’ antico online di cose. Nuove abitudini surrogate alle antiche, nuove opinioni invalse, e diffuse quasi universalmente nei diversi oggetti di Amministrazione e di Pubblica Economia, nuovi lumi, che sull’ esempio di altre Nazioni d’ Europa si sono pure acquistati, esigono indispensabilmente l’ adozione nelle dette Provincie di un nuovo sistema più adattato alla presente condizione

506

degli abitanti, resa tanto diversa da quella di prima. Nell’ applicare la mente a questi pensieri non abbiamo potuto non considerare, che sarebbe cosa mostruosa, e totalmente opposta a quel sistema di unità indicato di sopra, che una parte di un medesimo Stato riunito sotto il comando del Sovrano medesimo, ed insieme di una non tanto vasta estensione, fosse regolata con principj, e con sistemi diversi dall’ altra: che se le circostanze locali possono richiedere alcune modificazioni, queste però debbono esser leggiere, e tali, che non tendano a destruggere l’ unità del sistema. Se pertanto in una gran parte dei Dominj distaccati da lungo tempo dal Pontificio Governo il ripristinamento degli antichi metodi si rende presso che impossibile, o tale almeno, che non possa ottenersi senza un notabile disgusto, o incomodo delle Popolazioni, diviene indispensabile per l’ integrità del corpo, e per la riunione di tutte le membra lo stabilimento di un sistema, che tutte le comprenda nella medesima uniformità. Rivolgendo quindi le Nostre più serie riflessioni a questa verità, noi avremmo creduto di mancare a Noi stessi, e a quello zelo che animar ci deve a costantemente vegliare alla stabile felicità de’ Nostri Sudditi, se non fossimo studiati di porre a profitto i preziosi momenti, che la Provvidenza Divina sembra aver preparati per procedere ad una generale, ed uniforme sistemazione di tutto lo Stato. Appena pertanto stabilito da Noi, come si è detto, nelle Provincie felicemente ricuperate nell’ anno scorso un Provvisorio Governo, non tardammo un istante ad occuparci dei preparativi necessarj alla sistemazione suddetta. Questa opera quanto grande, altrettanto interessante in se stessa, non poteva essre maggiormente sollecita; ed esigeva

M OTU PROPRIO PER LO S TATO P ONTIFICIO (1816) pure, che per mezzo di tal provvisorio regime si andassero raccogliendo le più esatte notizie sullo stato attuale delle Nostre Provincie, onde servir potessero di lume nella formazione di un Piano di stabile, e definitivo Governo, che convenir potesse a tutte indistintamente le Provincie della S. Sede. Fu ordinato da Noi, che nel conciliare un tal progetto si avessero in vista tre cose: la prima di accelerare il lavoro quanto più fosse possibile, onde nel termine dell’ anno dall’ impianto del Governo provvisorio venisse pubblicato il sistema del Governo stabile, il quale messo in attività con tutta quella sollecitudine, che permettono le predisposizioni necessarie alla sua esecuzione, assicurasse la felicità dei Nostri sudditi: la seconda, che il tutto venisse combinato per quanto fosse possibile coi principj di uniformità, come quella dalla quale derivano non solo il decoro di un sistema, ma ben anche gl’ immensi vantaggi di esso: finalmente, che si procurasse di conservare, per quanto fosse combinabile coi sopra esposti riflessi, quegli stabilimenti, che con tanta saviezza erano stati introdotti dai Sommi Pontifici Nostri Antecessori, in modo però da non escludere quei cambiamenti, che la utilità, ed i bisogni pubblici esiger potessero dopo tante, e si straordinarie vicende; poichè nè gli umani stabilimenti giunger possono a prevenire tutti gli abusi, nè la sapienza dei Legislatori potè tutto prevedere, scorgendo Noi medesimi tuttogiorno tante cose immaginate in addietro che sono poi migliorate dalla ingegnosa investigazione degli uomini. A queste Nostre vedute ha corrisposto il Progetto presentatoci. Noi però a fine di procedere in cosa di tanta importanza, e di tanto interesse per i Nostri Sudditi colla necessaria maturità di consiglio, lo facemmo sottoporre all’ esame della Congregazione Economica già da Noi deputata e composta di diversi Cardinali della Santa Chiesa

Romana, e di altri egregj Soggetti, i quali e per le loro vaste cognizioni in materia di Amministrazione, e di Governo, e per la consumata esperienza negli affari e per la integrità, e rettitudine d’ intenzioni credemmo più atti a portar giusto, e adeguato giudizio di quanto ci fu progettato, ed a contribuire coi loro lumi al pubblico bene. La Congregazione medesima dopo aver tenute molte conferenze, nelle quali tutte le parti del Piano sono state diligentemente esaminate, e discusse, ci ha presentata al sua relazione; e Noi dopo averla maturamente considerata, ci siamo determinati a sanzionare con qualche cambiamento, e modificazione le risoluzioni da essa prese. Le Nostre sollecitudini non sono state solamente rivolte alla pubblicazione di un Piano, che contribuisse colla uniformità dei principj al ben essere dei Nostri Popoli; ma abbiamo ancor volto far loro sperimentare gli effetti del Nostro amore paterno. Già con gli Editti dei 31 maggio 1814, e dei 5 luglio 1815 facemmo provare a tutte le Nostre Provincie di prima, e di seconda ricupera i benefici effetti della Nostra affezione con una notabile diminuzione dei diversi rami delle pubbliche imposizioni. Niuna cosa essendo di tanta compiacenza al Cuor Nostro, quanto il migliorare la sorte dei Nostri Sudditi, abbiamo sempre nudrito il dolce pensiero di accordar loro in questo incontro anche nuovi e più sensibili alleggerimenti. Così l’ enorme peso de’ carichi già esistenti, e di quelli ripartibili fra le Provincie componenti il cessato Regno d’ Italia per i debiti inerenti al Monte ch’ esisteva in Milano, i quali vanno ora a gravitare sul Nostro Erario già oppresso dai straordinarj, ed inopinati dispendj, a cui lo hanno assoggettato e il Cordone sanitario, e le Sovvenzioni a tante Comunità, che in questa penuriosa stagione mancavano di sussistenza, ci avesse permesso di fare in tutta la estensione, ciò, che l’ Animo Nostro era impaziente di fare pei No-

507

S TATO P ONTIFICIO stri Popoli! Se però non abbiamo potuto far tutto quello che volevamo, abbiamo voluto almeno spingere 1’ amor Nostro fin dove ci è stato possibile, moderando le gravezze de’ Nostri Sudditi quanto lo consentivano gli aggravj e gl’ impegni, ai quali il Governo è indeclinabilmente obbligato a far fronte, non dubitando che negli sgravj che si accordano, troverà il Nostro Stato un giusto motivo di esser grato alle Nostre Paterne sollecitudini, le quali non lascieranno anche di migliorare la sorte de’ Nostri Popoli, subitochè miglioreranno le circostanze del Governo. Animati da tutti questi pensieri, di Nostro Moto proprio, certa scienza, e pienezza della Nostra Apostolica, e Sovrana Potestà, ORDINIAMO:

Titolo I Organizzazione governativa Art. 1°. Lo Stato Ecclesiastico è ripartito in diciassette Delegazioni, oltre i luoghi suburbani soggetti alla Capitale. Le Delegazioni sono di tre classi, come dall’ annessa TabellaI , e si distingueranno con trattamenti, ed onorificenze particolari.2 Destinandosi al Regime di qualcuna delle Delegazioni di prima classe un Cardinale, la Delegazione assumerà il titolo di Legazione, ed il Cardinale prenderà il titolo, ed avrà tutti gli onori di Legato, con quelle speciali prerogative, che gli saranno attribuite colle lettere in forma di Breve. 2.° Ogni Delegazione è suddivisa in Governi di primo, e di secondo ordine.3 3.° La predetta Tabella dimostra l’ estensione di ciascuna Delegazione coi respettivi Governi.4 4.° È stabilita in Roma una Congregazione particolare composta i Monsignor Segretario di Consulta, di un Chierico di Camera, I

Questa Tabella si distribuirà a parte.

508

e di Monsignor Segretario del Buon Governo, il quale assumerà le funzioni di Segretario per ricevere, ed esaminare stragiudizialmente, e per via di semplici memorie, i ricorsi che potranno sopravvenire per la rettificazione delle respettive demarcazioni delle Delegazioni, e dei Governi.5 5.° L’ annesso Regolamento determina il tempo, ed il modo di trasmettere, ed esaminare i ricorsi, e di farne in seguito la relazione da sottoporsi all’ Oracolo Sovrano.6 6.° Il Delégato in ciascuna Delegazione eserciterà, sotto la dipendenza dei Dicasterj superiori tutto ciò, che è conservato nelle rispettive sue attribuzioni, la giurisdizione in tutti gli atti di Governo, e di pubblica amministrazione, eccettuati gli affari, che per ragion di materia appartengono alle Potestà Ecclesiastiche, quelli, che riguardano 1’ ordine giudiziario civile, quelli, che spettano alla direzione del pubblico Erario, e quelli, Ravenna, e Forlì potessero mai o in tutto, o in parte essere attribuiti a qualche deputazione speciale pel regolamento delle acque.7 7. Presso ogni Delegato vi saranno due Assessori da nominarsi dal Sovrano, dei quali il Delegato si prevarrà pel disbrigo degli affari.8 I medesimi dovranno dipendere dal Delegato in tutto quello, che non verrà ad essi attribuito specialmente a tenore dell’ Art. 28 de Titolo II, e degli Art. 77, e 79 del Tit. III. 8. Presso ogni Delegato esisterà una Congregazione governativa, composta di quattro Individui, due del capo-luogo, e due degli altri luoghi della Delegazione per quelle della prima classe; di tre Individui, due del capo-luogo, ed uno degli altri luoghi della

M OTU PROPRIO PER LO S TATO P ONTIFICIO (1816) Delegazione per quelle della seconda classe; e di uno del capo-luogo, e di uno degli altri luoghi della Delegazione per quelle di terza. Si eccettua da questa disposizione la città di Bologna, nella quale, attese le sue particolari circostanze, si permette, che i quattro Individui della Congregazione suddetta possano essere della medesima città.9 9. Questi Individui da nominarsi dal Sovrano dovranno avere passato l’ età di anni trenta, essere di oneste famiglie, distinguersi pel loro costume, e per la loro istruzione, ed avere preventivamente esercitato qualche impiego pubblico, o comunitativo, ovvero atteso lodevolmente al Foro almeno per lo spazio di tre anni.10 10. Si aduneranno presso il Delegato tre volte in ciascuna settimana nei giorni, che verranno stabiliti, e straordinariamente ogni volta, che saranno dal Delegato richiesti.11 11. Saranno consultati in tutti gli affari di qualche rilievo, in cui abbia luogo una deliberazione da prendersi pel regime della Delegazione su i varj oggetti amministrativi.12 12. Il loro voto sarà consultivo. La risoluzione definitiva dipenderà dal Delegato. Saranno registrati i pareri di ciascuno, e i motivi principali, a cui si appoggiano. Il Delegato nel rendere conto della risoluzione alla Segreteria di Stato, ed ai respettivi Dicasterj di Roma, dovrà trasmettere una copia della discussione fatta nella Congregazione uniforme al registro.13 13. Ogni cinque anni si procederà alla rinnovazione della Congregazione per mezzo dell’ estrazione a sorte da eseguirsi nella maniera seguente:14 Nelle Delegazioni di prima classe due saranno i membri, che sortiranno, e due rimarranno; in quelle di seconda classe due saranno i sortiti, ed uno il restante; in quei

di terza uno soltanto sortirà. Si procederà all’ elezione in rimpiazzo dei sortiti a norma del disposto nell’ Art. 9. I sortiti potranno essere rieletti. 14. Vi sarà inoltre sotto gli ordini dei Delegati, ed a scelta del Sovrano un Segretario Generale. Questi interverrà senza voto nella Congregazione; sarà incaricato della estensione delle risoluzioni, della scritturazione dei registri, e del carteggio.15 Non potrà essere rimosso senza la intesa della Segreteria di Stato. 15. I Governatori di primo, e secondo ordine dipenderanno intieramente dal Delegato nell’ esercizio delle loro facoltà, eccettuati i casi di urgenza, ed eccettuate quelle attribuzioni, che riguardano 1’ ordine giudiziario negli affari civili, e nelle cause minori, che saranno di loro competenza, nel modo prescritto agli Articoli 25 e 26 del Titolo II.16 16. Sarà in facoltà del Delegato regolare la corrispondenza, o eseguendola immediatamente coi respettivi Governatori, o facendola passare pel canale intermedio dei Governatori di primo ordine a quelli di secondo.17 17. 1 Delegati dovranno essere Prelati. I componenti le Congregazioni dovranno essere nativi della Delegazione, o aventi origine dalla medesima, o possidenti in essa, o almeno tra quelli, che hanno ivi contratto il domicilio da dieci anni. I Governatori non dovranno mai esser nativi del luogo, che governano, nè domiciliati nel medesimo da lungo tempo. Questo sistema si dichiara comune anche agli Assessori.18 18. I Delegati, ed i Governatori saranno tutti nominati dal Sovrano per organo della Segreteria di Stato. Per li Delegati, e per li Governatori di primo ordine si spedirà il Breve, e per quelli di secondo ordine si spediranno le Lettere patenti.19

509

S TATO P ONTIFICIO 19. Rimane confermata l’ abolizione delle giurisdizioni baronali nelle Provincie di Bologna, di Ferrara, di Romagna, delle Marche, d’ Urbino, e dei Ducati di Camerino e Benevento. Nelle altre Provincie, nelle quali tali giurisdizioni si trovano ripristinate in virtù dell’ Editto, che pubblicò il ProSegretario di-Stato nel di 30 Luglio 1814, i Governatori da scegliersi dai Baroni non potranno incominciare l’ esercizio del loro officio, se non precederà 1’ approvazione della Segreteria di Stato.20 Sarà in facoltà dei Baroni il rinunciare alla giurisdizione baronale, anche per li futuri chiamati, e compresi nelle investiture, senza bisogno di alcuna formalità per supplire al loro consenso. Appresso tale rinuncia cesseranno tutti I diritti, e tutti I presi relativi all’ esercizio della giurisdizione baronale, conservando però sempre per loro, e per li successori il titolo onorifico. I Baroni, li quali vorranno conservare la loro giurisdizione, dovranno fissare ai loro Governatori un assegnamento congruo mensuale, e così anche ai Cancellieri, e Fiscali, e subire le spese occorrenti per la forza armata, non che ogn’ altra spesa necessaria alla retta amministrazione della giustizia: il tutto da approvarsi dalla Segreteria di Stato. 20. I Governatori baronali saranno obbligati, come tutti gli altri Governatori, ad eseguire gli ordini, che potranno loro pervenire dai Delegati, od dai Governatori di primo ordine, se saranno questi autorizzati dai Delegati a forma dell’ Art. 16. 21. Le loro attribuzioni sono le medesime, che quelle degli altri Governatori, eccettuati i casi, che verranno espressi a suo luogo nei Titoli seguenti, nei quali si parlerà non solo delle funzioni, che i Governatori baronali non potranno esercitare, ma anche de’ diritti degli stessi Baroni. 22. Nel Distretto, o sia Comarca di Roma, i Governatori corrisponderanno imme-

510

diatamente colla Segreteria di Stato, e coi respettivi Dicasterj della Capitale.21 23. Le giurisdizioni del Cardinal Decano in Ostia e Velletri, e del Prefetto de’ Sagri Palazzi Apostolici in Castel Gandolfo rimangono nella loro integrità.22

Titolo II Organizzazione dei tribunali civili 24. Il potere giudiziario nelle materie civili non entra nelle attribuzioni de’ Delegati.23 25. I Governatori nei respettivi luoghi saranno giudici competenti, 1.° Nelle cause, che in capitale non oltrepassino la somma di scudi cento. Se la summa è indeterminata, e che sia tale, che possa eccedere questo valore, non sarà di loro competenza; 2.° Nelle cause di sommariissimo possessorio, nelle quali dovranno giudicare sul solo fatto del possesso, senz’ assumere veruno esame del titolo, e senza facoltà di cumulare il petitorio. Se il possessorio non potrà essere definito col solo fatto del possesso, dovranno rimettere le Parti avanti il Tribunale di prima instanza; 3.° Nelle cause di alimenti dovuti o per officio di Giudice, o per diritto di azione; 4.° Nelle cause di danni dati nei rispettivi terrirorj; 5.° Nelle cause di mercedi dovute agli Operaj giornalieri; 6.° Nelle controversi, che insorgono in tempo di fiera, e di mercato per le contrattazioni, le quali intervengono in tali congiunture, e devono giudicarsi sulla faccia del luogo.24 26. I giudicati dei Governatori nelle controversie, che non oltrepassano il valore di scudi dieci, in quelle di sommariissimo possessorio, di alimenti, di danni dati di mercedi, di contratti nundinali, e di esecuzione

M OTU PROPRIO PER LO S TATO P ONTIFICIO (1816) di obbligazioni derivanti da scritture pubbliche, e private non attaccate di falsità, o di nullità saranno soggetti al ricorso soltanto in devolutivo; nelle altre controversie il ricorso avrà luogo in sospensivo.25 27. Le appellazioni, che s’ interporranno dai decreti dei Governatori, saranno portate al Tribunale di prima istanza della Delegazione.26 28. Nel capo-luogo delle Delegazioni uno dei due Assessori eserciterà nelle cause minori la giurisdizione attribuita ai Governatori nei tre precedenti articoli.27 29. Nelle cause, nelle quali hanno interesse i Baroni, i Governatori dei Feudi non saranno giudici competenti, che per la somma di scudi dieci. Quando la causa dei Barone sorpasserà la detta somma, ne sarà giudice competente il Governatore del luogo viciniore, che non sia baronale, sempre però dentro i limiti delle facoltà accordate agli altri Governatori.28 30. In ogni capo-luogo delle Delegazioni sarà istituito un Tribunale di prima istanza composto di cinque Giudici con due Aggiunti nelle Delegazioni di prima classe, e di tre Giudici con un Aggiunto nelle Delegazioni di seconda, e terza classe.29 Il più anziano dei cinque, o tre Giudici farà le funzioni di Presidente; quelle di Relatore si faranno per turno. 31. Gli anzidetti Tribunali di prima istanza giudicheranno sempre collegialmente nel numero non minore di tre.30 In caso di assenza, o di legittimo impedimento di uno dei Giudici, sarà questo rimpiazzato dall’ Aggiunto, o da uno dei due Aggiunti, che sarà destinato dal Presidente nei Tribunali composti di cinque Giudici. 32. Se nei Tribunale composti di cinque Giudici, per la moltiplicità della cause, si crederà espediente di formare due turni diversi, apparterrà al Tribunale medesimo il

prendere questa risoluzione, che dovrà essere dedotta a notizia del pubblico con Notificazione, la quale rimarrà affissa alla porta della Cancelleria. In questo caso ogni turno sarà di tre Giudici, destinando uno degli Aggiunto per completare quelle, che rimarrebbe mancante di un Individuo, e lasciando l’altro Aggiunto per supplire in caso di bisogno. Il Presidente distribuirà a ciascun turno per sortizione le cause, e nel margine dell’ elenco, che dovrà tenersi affisso in Cancelleria, sarà individuato, a qual turno ciascuna causa appartenga. Ogni causa dovrà consumarsi nel turno, a cui sarà stata rimessa.31 33. Il Tribunale di prima istanza giudicherà in figura di Tribunale di appellazione a tenore degli Articoli 26, e 27 in tutte le cause di competenza dei Governatori, e degli assessori, e giudicherà in prima istanza tutte le altre cause, ad eccezione di quelle, che sono riservate alle giurisdizioni speciali come si dirà in appresso.32 34. Il Tribunale terrà in pubblico le sue udienze per sentire a voce li difensori delle Parti. La parte più diligente farà fissare dal Presidente il giorno destinato all’ udienza, e lo intimerà all’ altra. Il Presidente invigilerà al buon ordine da osservarsi nelle udienze. I Giudici potranno interporre nell’ atto stesso dell’ udienza i decreti interlocutorj, o dilatorj, e perciò nelle udienze interverrà l’Attuario, che ne terrà il registro. Le sentenze definitive dovranno essere pronunciate, e sottoscritte dai Giudici, che si riuniranno a quest’ effetto nei giorni, e nelle ore destinate dal Presidente. Esse dovranno essere motivate. 33 35. Vi saranno in tutto lo Stato quattro Tribunali di appellazione: uno in Bologna per le cause delle quattro Delegazioni di

511

S TATO P ONTIFICIO Bologna, Ferrara, Ravenna, e Forlì: uno in Macerata per quelle delle Delegazioni di Macerata, Urbino e Pesaro, Ancona, Fermo, Ascoli, e Camerino: due in Roma per tutto il resto dello Stato, che saranno il Tribunale dell’ A. C., e quello della Rota. Sarà permesso a tutti i litiganti di deferire le cause di appellazione ai suddetti due Tribunali di Roma, purché ciò siegua di comune consenso. 34 36. Il Tribunale di appellazione tanto di Bologna, che di Macerata sarà composto di sette Individui, e di due Aggiunto. Non potrà giudicare in numero minore di cinque.35 37. Il più anziano di età sarà il Presidente. Il Relatore sarà preso per turno.36 38. Il Presidente destinerà i giorno di udienza, e della proposizione delle cause. Sono applicate ai suddivisati Tribunali di appellazione le disposizioni contenute nell’ Art 34.37 39. 11 Tribunale dell’ A. C. (salvo il disposto negli articoli seguenti circa gli altri Tribunali, che sono conservati in Roma ), sarà di prima istanza nelle cause del Distretto di Roma demarcato nell’ annessa Tabella, e di appellazione nello altre cause nel modo, che si dichiarerà in appresso.38 40. In vece di due, come è al presente, il detto Tribunale sarà composto di tre Giudici Prelati, che conserveranno lo stesso titolo di Luogotenenti, e di un quarto Giudice, che potrà esser anche un togato col titolo di A. C. Met, come è stato altra volta.39 41. Ognuno dei tre Luogotenenti giudicherà singolarmente, 1.° Nelle cause di un valore minore di scudi 825, che saranno di sua competenza in prima istanza; 2.° Nelle cause giudicate dai Governatori della Comarca, o sia Distretto di Roma in seconda istanza;

512

3.° Nelle cause di un valore inferiore ai scudi 300 giudicate in prima istanza da uno de’ suoi Colleghi.40 42. Il Tribunale dell’ A. C. giudicherà collegialmente, 1.° In prima istanza nelle cause della Comarca di Roma eccedenti il valore di scudi 825, e di valore indeterminato; 2.° In seconda istanza nelle cause di un valore minore di scudi 825 giudicate, sia dia Tribunali di prima istanza delle Delegazioni di Perugia, Spoleto, Viterbo, Civitavecchia, Rieti, Frosinone, e Benevento, sia dai singoli Luogotenenti; 3.° In terza istanza nei giudicati difformi pronunciati dai Governatori in prima istanza, e dai singoli Luogotenenti in appellazione; 4.° Parimente in terza istanza nei giudicati difformi dei Luogotenenti nelle cause di valore minore dei scudi 300.41 43. Quando il Tribunale dell’ A.G. procederà in grado di appellazione, o ricorso dalla sentenza di uno dei Luogotenenti, sarà composto dagli altri due e dall’ A. C. Met.42 44. Quando procederà in terza istanza in ordine alle due sentenze difformi dei Luogotenenti, sarà composta del terzo Luogotenente, che non ha giudicato, dell’ A. C. Met, e dello stesso Monsignor Uditore della Camera, il quale però, volendo potrà suddelegare il suo Uditore privato, o altro Giudice in suo luogo.43 45. In tutti i casi, sempre, che il detto Monsignor Uditore della Camera vorrà intervenire in persona, e giudicare nelle cause deferite al Tribunale Collegiale, o sia Congregazione, sarà in sua facoltà di farlo, ed allora non interverrà l’ A. C. Met, che nel caso, in cui il suo voto sia necessario per compire il numero di tre Giudici, a causa di legittimo impedimento, o di assenza di taluno dei Luogotenenti.44

M OTU PROPRIO PER LO S TATO P ONTIFICIO (1816) 46. La Rota sarà il Tribunale di appellazione in tutte le cause di un valore maggiore di scudi 825 giudicate dai Tribunali di prima istanza delle Delegazioni non soggette ai Tribunali di appellazione di Bologna e Macerata. Lo sarà pure in tulle le cause maggiori di scudi 300, e minori di scudi 825 in caso, di difformità dei precedenti giudicati. Lo sarà in tutte le cause, in cui i giudicati degli altri Tribunali d’ appellazione, compreso quello dell’A. C. siano difformi dai giudicati di prima istanza. Per le cause di un valore minore di scudi 300, in cui li giudicati degli altri Tribunali di prima istanza, e di quello dell’ A. C., come Tribunale di appellazione, siano difformi, si ricorrerà al Cardinal Prefetto della Segnatura, il quale deputerà una Congregazione di tre Prelati per giudicarle definitivamente.45 47. Il Tribunale della Rota, cosi meritamente dappertutto rispettato, seguiterà ad esser composto dello stesso numero di Sogetti, conserverà intieramente tutte le sue onorificenze, preeminenze, prerogative, e priviligj, di cui gode, senza alcuna alterazione; continuerà a procedere ne’ suoi giudizj cogli stessi metodi, e colle stesse forme, con cui ha proceduto in passato, e procede presentemente, tanto nelle cause profane, quanto nell’ Ecclesiastiche, e tanto in quelle dello Stato, che nelle estere.46 48. In tutti i giudizj le due sentenze conformi di prima istanza, e di appellazione formeranno sempre la cosa giudicata. Quando le due sentenze saranno difformi, avrà luogo la terza istanza innanzi ai Tribunali di Roma nei modi prescritti di sopra.47 49. In Roma la Giurisdizione civile del Tribunale del Campidoglio sarà conservata nella forma, e dentro limiti in cui esiste, tanto in prima istanza, che in appellazione.48

50. Il Tribunale della Segnatura non esiterà, che in Roma. Seguiterà ad esser composto dello stesso numero di Prelati. Ad oggetto però di facilitare lo studio, ed il disbrigo delle cause, sarà diviso in due turni composti ognuno di sei Individui da fissarsi dal Cardinal Prefetto, a ciascuno dei quali presiederà il più anziano fra li sei componenti. La Parte, che ricorre, avrà l’elezione del turno.49 51. Apparterrà a questo Tribunale privativamente il diritto di circoscrivere, ossia di annullare gli atti giudiziali, e decreti, e le sentenze di tutti i Tribunali dello Stato senza eccezione. Non potrà però ordinare la circoscrizione, che per uno de tre seguenti capi di nullità, cioè per difetto o di citazione, o di giurisdizione, o di mandato da esprimersi, e specificarsi nel rescritto. Sarà in facoltà della Segnatura rimettere, in seguito della circoscrizione, la causa o allo stesso Tribunale, il di cui giudicato è stato circoscritto, o ai Tribunali dell’ A. C., o della Rota nelle respettive loro attribuzioni, come stimerà più conveniente. Potrà, quando lo crederà opportuno, delegare ai Giudici, o Tribunali, che devono giudicare sul merito, la facoltà di circoscrivere.50 52. Insorgendo questione dì competenza de’ Tribunali, il giudizio dipenderà dal Tribunale di Segnatura.51 53. Nei giudicati conformi a tenore dei disposto nell’ Art. 48, non si potrà mai ricorrere in Segnatura per sospendere la esecuzione. Si potrà solo ricorrere in devolutivo, ed in grado di restituzione in intiero per ottenere una seconda appellazione, quando però il precedente giudicato di appellazione non abbia anche esso avuto luogo in devolutivo. Questa seconda appellazione non dovrà

513

S TATO P ONTIFICIO accordarsi, che o per fatti nuovamente scoperti, e provati con documenti autentici, i quali siano decisivi, ovvero per una ingiustizia, che risulti o dal non essersi avuta ragione nei giudicati di qualche legge, o dall’ essersi manifestamente contravvenuto a una legge vigente. Anche in questo caso la revisione si commetterà ai Tribunali dell’ A.C., o della Rota, secondo le competenze respettive in ragione della somma.52

eccedente gli scudi 825, le cause suddette saranno giudicate in prima istanza da un Tribunale composto collegialmente da Monsignor Uditore del Camerlengo, da Monsignor Presidente della Camera, e dall’ Uditore di Monsignor Tesoriere. Questo Tribunale sarà anche giudice di appello nelle cause giudicate dagli Assessori Camerali, ed in caso di difformità di giudizio si potrà ricorrere al Tribunale della Camera.57

54. Il rescritto, o decreto, con cui la Segnatura a termini del precedente articolo accorderà l’ appellazione in grado di restituzione in intiero, dovrà esprimere uno dei sopraccennati motivi.53

59. Dai giudicati di prima istanza del Tribunale composto come sopra, non che dai giudicati singolari similmente di prima istanza di Monsignor Uditore del Camerlengato, e dell’ Uditore di Monsignor Tesoriere, l’appellazione si deferirà al Tribunale della Camera.58

55. Con quanto fin qui si è disposto nulla s’innova, e rimangono ferme le attuali disposizioni rispetto alle giurisdizioni degli Ordinarj, e dei Tribunali Ecclesiastici nelle materie di loro competenza.54 56. Nelle cause, che riguardano l’ interesse della Camera Apostolica, non potranno interloquire gli altri Tribunali.55 57. Saranno destinati nelle Provincie, riunendo (ove occorrerà) più Delegazioni insieme, gli Assessori camerali, i quali, dentro i confini della giurisdizione loro assegnata, saranno giudici di prima istanza nelle cause interessanti la Camera, quando non oltrepassino il valore di scudi duecento.56 58. In Roma, e sua Comarca continueranno a giudicare le cause Camerali di prima istanza cumulativamente Monsignor Uditore del Camerlengo, e l’ Uditore di Monsignor Tesoriere, quando però le cause suddette conterranno un valore non eccedente gli scudi 825. Se il valore delle cause contenute nelle respettive giurisdizioni degli Assessori camerali oltrepasserà gli scudi 200, e quelle di Roma, e sua Comarca saranno di un valore

514

60. Il Tribunale della Camera procederà coi metodi già stabiliti, colla sola differenza, che sarà diviso in turni composti di un egual numero di Chierici di Camera, al primo de’ quali presiederà il Decano, al secondo il più anziano. La elezione del turno apparterrà all’ appellante.59 61. Quando vi sarà luogo all’ ulteriore appellazione da un giudicato della Camera, questa sarà deferita all’ altro turno, che non avrà giudicato.60 62. Colle disposizioni prese negli articoli antecedenti non s’intende fatta alcuna innovazione alla spedizione, ed esecuzione dei mandati di mano regia, li quali per li crediti fiscali provenienti da dazj, e da risposte dovute all’ Erario, potranno continuarsi a rilasciare, en eseguire per qualunque somma, tanto dagli Assessori Camerali, quanto cumulativamente da Monsignor Uditore del Camerlengato, e dall’ Uditore di Monsignor Tesoriere secondo le regole, e pratiche vigenti.61

M OTU PROPRIO PER LO S TATO P ONTIFICIO (1816) 63. Non vi saranno in appresso Giudici commissarj, nè Giudici privativi.62 64. In materia contenziosa civile sono soppresse tutto le giurisdizioni, e tutti i Tribunali particolari, e privilegiati per ragione delle persone, o per ragion delle cose dedotte in giudizio, esistenti tanto in Roma, che nello Stato, salvo il già disposto nell’ Art. 55. circa i Tribunali Ecclesiastici, e nell’ Art. 49, circa quello del Campidoglio, e salve ancora le giurisdizioni della Congregazione de’ Vescovi e Regolari, del Tribunale della Dateria, e di quello della Fabbrica di S. Pietro. Sono inoltre eccettuate, e respettivamente mantenute le giurisdizioni, 1.° Della Congregazione del Buon Governo a forma della Costituzione della San. Mem. di Benedetto XIV; 2.° Dell’ Uditore del Camerlengo negli affari riguardanti i mercati di Piazza Navona; 3.° Del Presidente della Grascia nei mercati soggetti alla sua giurisdizione; 4.° Dell’ Annona nelle materie, che la riguardano a tenore dei Pontificj Chirografi dei 31 ottobre 1800, e 19 settembre 1802; 5.° Dell’ Agricoltura nelle materie agrarie di sua stretta competenza; 6.° Del Tribunale del Cardinal Vicario nelle cause di alimenti a norma delle facoltà, di cui attualmente è investito; 7.° Del Giudice de’ mercenarj negli affari di sua competenza. Se vi sarà luogo ad appellazione dai giudicati dell’ Annona, o della Grascia, questa si deferirà al Tribunale della Camera; rispetto poi ai giudicati dell’Agricoltura, qualora l’appellazione avrà luogo, la medesima sarà portata al Tribunale dell’ A. C., o della Rota, secondo le respettive loro competenze. Lo stesso si osserverà per i giudicati del Cardinal Vicario in materia di alimenti.63 65. Le cause nuove, che o privativamente, o cumulativamente appartenevano a tali Tribunali, o Giudici particolari, e di

privilegio, che sono soppressi, entreranno nella competenza dei Tribunali di sopra stabiliti.64 66. Quelle però, che si trovano già introdotte innanzi i Tribunali, e Giudici, che cesseranno di avere la giurisdizione contenziosa, come anche quelle, che si troveranno introdotte avanti i Giudici commissarj, e privativi per ispeciale delegazione, e non saranno terminate dagli stessi Tribunali, e Giudici prima del giorno, da cui comincia l’esecuzione del presente Moto proprio, passeranno in istato, e termini avanti i Tribunali di prima istanza, che saranno competenti, i quali Tribunali procederanno tanto in grado di prima istanza, quanto in grado di appellazione, secondo lo stato, in cui la causa siasi deferita ai Tribunali, e Giudici, de’ quali cessa la giurisdizione. Sono però eccettuate le deputazioni delle Congregazioni particolari.65 67. La nomina dei Giudici di tutti i Tribunali è riservata immediatamente al Sovrano.66 68. Niuno potrà esser Giudice in un Tribunale di prima istanza nelle Delegazioni, che non abbia passata l’età di anni venticinque, che non sia laureato, che non provi di avere esercitato il Foro almeno per lo spazio di tre anni, e che non giustifichi 1’onestà de’ suoi natali, e la irreprensibilità della sua condotta. Le stesse prescrizioni avranno luogo per i Giudici supplenti ad eccezione dell’ età, per la quale basterà, che abbiano oltrepassato gli anni ventuno, e della laurea, che non si esigerà nei medesimi. 67 69. Nei Tribunali di appellazione l’ età dei Giudici dovrà essere di trent anni compiti; oltre la laurea, e gli altri requisiti dell’ onestà dei natali, e della buona condotta, dovranno provare di avere lodevolmente atteso all’ esercizio del Foro almeno per lo spazio di cinque anni.

515

S TATO P ONTIFICIO Si osserveranno le stesse regole per gli Aggiunti, ad eccezione dell’ età, che potrà essere sopra gli anni venticinque, e della laurea dottorale.68 70. Sarà determinato un onorario fisso, e congruo ai Giudici, agli Attuari, ed ai loro sostituiti da pagarsi dal Governo, escluso ogni altro emolumento fuori di quelli, che verranno individualmente preservati. Ai Cursori, Balivi, ed altri Messi sarà assegnato uno stipendio ristretto per il servigio, che dovranno prestare al Governo, ed al pubblico, lasciando, che possano godere degli emolumenti per le citazioni, ed altri atti, che faranno in servigio de’privati, secondo le discrete tasse, che per ora saranno ordinate dai respettivi Delegati. Gli Aggiunti non avranno onorario, ma subentreranno in caso di vacanza al Giudice, che verrà a mancare nel loro Tribunale. Si avranno anche in particolare considerazione nelle vacanze de’ Giudici di altri Tribunali, e nella collazione di altri impieghi. Ai Delegati apparterrà la nomina de’ Cancellieri, ed officiali suddetti, ponendosi però di concerto col Tribunale, e con i Governatori, ai quali dovranno essere addetti, e rendendo intesa la Segreteria di Stato delle nomine da loro fatte. In caso, che alcuno dei suddetti officiali mancasse al suo dovere, si potrò dal Tribunale respettivo sospendere dall’ officio, e surrogare altro provvisoriamente, dandone subito parte al Delegato, da cui dipenderà la remozione, e surrogazione definitiva. Ai Delegali stessi, con la intelligenza però dei Tribunali, apparterrà per ora il prescrivere le regole per, la continuazione, o ammissione dei Procuratori, e degli Avvocati, e lo stabilire le discipline, che dovranno da essi osservarsi nell’ esercizio delle loro funzioni; rimanendo su questo proposito, rapporto agli Avvocati, e Procuratori esercenti questi officj nei Tribunali di Roma, in pieno vigore le prescrizioni vigenti,

516

fintanto che non sia provveduto con altri regolamenti.69 71. Fino al termine prescritto per mettere in attività la presente Organizzazione, proseguiranno le Autorità giudiziarie ad esercitare le loro funzioni nella maniera, con cui le esercitano attualmente. All’ epoca suddetta, in cui entreranno in esercizio le nuove Autorità, le cause passeranno avanti le Autorità medesime nello stato, e termini, in cui si troveranno a tenore del disposto nell’ Art. 66.70 72. Gli atti di giurisdizione volontaria, quali sono i decreti, che si devono interporre nei contratti delle donne, e de’ minori, ed altri simili, de’ quali non vi è esercizio di giurisdizione contenziosa, apparterranno ai Delegati, ed ai capi de’ Tribunali in tutta la estensione delle respettive giurisdizioni, e nella circonferenza dei Distretti ai Governatori.71 In Roma l’esercizio di questa giurisdizione, rimarrà presso i Giudici, che la esercitano, e presso i loro successori, eccettuato il Luogotenente del Governatore, che rimane soppresso. 73. Fino alla pubblicazione di una nuova Legislazione si continuerà lo stesso metodo di attitazione, che si osserva presentemente tanto in Roma, che nei respettivi luoghi dello Stato.72 74. Le leggi del diritto comune, moderate secondo il diritto Canonico, e le Costituzioni Apostoliche, regoleranno fino alla pubblicazione di un nuovo Codice legislativo i giudizj in tutto ciò, che non si troverà disposto diversamente nel presente Moto proprio.73 75. Colla maggiore speditezza compatibile con la maturità necessaria, sarà pubblicato un sistema di universale Legislazione, al quale effetto sono deputate tre Commissioni composte di Soggetti forniti dei lumi

M OTU PROPRIO PER LO S TATO P ONTIFICIO (1816) più estesi, le quali dovranno occuparsi indefessamente della formazione di altrettanti Codici legislativi, che comprenderanno la intera Legislazione da osservarsi nei giudizj Civili, Criminali, e Commerciali, ed i metodi di attitazione, e di tela giudiziaria, con i quali si dovrà procedere in ciacuno di essi. Una Commissione composta di cinque Individui si applicherà alla formazione del Codice civile, e quello di Procedura civile. Un’ altra composta dello stesso numero d’ Individui atenderà alla formazione del Codice criminale, e di quello di Prcedura criminale. Una terza Commissione formata di cinque Individui, due Giusperiti, e gli altri tre scelti tra i Negozianti più rinomati, e più istruiti, si occuperà della formazione del Codice di Commercio, e di Procedura in materia commerciale. Terminato, che sarà da queste tre Commissioni il lavoro con la maggior possibile celerità, sarà sottoposto all’ esame della Congregazione Economica, la quale proporrà le modificazioni, ed aggiunte, che crederà convenienti. Tutto sarà in appresso posto sotto gli occhi del Sovrano, a cui e riservata la sanzione delle leggi componenti detti Codici, cambiando, togliendo, ed aggiungendo, secondo che crederà opportuno.74

Titolo III Organizzazione dei Tribunali criminali 76. La giurisdizione criminale si eserciterà nel modo seguente: Per comodo delle Popolazionj e per maggiore speditezza nell’ amministrazione della giustizia, i Governatori locali di primo, e secondo ordine procederanno dentro i limiti del respettivo loro territorio nel delitti minori, cio in quelli punibili con pene pecuniarie, ed afflittive, estese e considerate come equivalenti ad un anno di opera inclusivamente. Quando la condanna pronunciata dai suddetti Governatori di primo, e secondo ordine si estenderà all’ intiero anno di ope-

ra, sarà luogo all’ appellazione sospensiva. Quanto ai Governatori, che esercitano la giurisdizione baronale, restano ferme le disposizioni prese dalla Costituzione post diuturnas.75 77. In ciascuna Delegazione vi sarà un Tribunale criminale, il quale sarà composto di cinque Giudici, cioè del Delegato, che ne sarà il Presidente, dei due suoi Assessori, di uno di Giudici del Tribunale di prima istanza civile, e di uno degl’ Individui componenti la Congregazione governativa. Questi ultimi due sederanno nel Tribunale per il corso di un anno, e saranno rinnovati secondo il turno di anzianità, incominciando in ciascuno dei detti due corpi dal più vecchio fino al più giovine di età, e ricominciando nella stessa guisa il turno dopo consumato l’ anno dell’ ultimo. In caso d’assenza, o impedimento di alcuno dei suddetti Individui componenti il Tribunale, sarà in facoltà del Delegato di surrogarne altro fra i Consiglieri, e Giudici summentovati, e ciò avrà luogo anche per gli Assessori.76 78. I Tribunali criminali costituiti, come sopra, nelle singole Delegazioni saranno Tribunali di appellazione nelle cause giudicate dai Governatori locali, nelle quali compete l’ appellazione a norma dell’ Articolo 76.77 79. In queste medesime cause nei capoluoghi di ciascuna Delegazione la giurisdizione crimjnale sarà esercita sotto la dipendenza, ed approvazione del Delegato dall’ altro Assessore, che non avrà l’esercizio della giurisdizione nelle cause minori civili.78 80. Nei delitti, per li quali è prescritta una pena maggiore di un anno di opera, il giudizio apparterrà al Tribunale criminale della Delegazione.79

517

S TATO P ONTIFICIO 81. Se la condanna pronunciata dal detto Tribunale non eccederà la galera, o l’ opera di cinque anni, non competerà al reo l’ appellazione in sospensivo, fuorchè del caso, in cui almeno uno dei Giudici abbia votato o per l’assoluzione, o per una pena minore; nel caso poi, che la condanna sia emanata a pieni voti, l’appellazione non avrà luogo, che in devolutivo. A tal effetto nella sentenza si dovrà specificare l’unanimità dei voti, quando vi sia concorsa.80 82. L’appellazione nel caso espresso nell’ articolo precedente sarà deferita per le Delegazioni di Bologna, Ferrara, Ravenna, e Farli al Tribunale di appellazione di Bologna; per quello di Macerata, Urbino e Pesaro, Ancona, Fermo,Ascoli, e Camerino al Tribunale d’ appellazione di Macerata; e per le altre Delegazioni alla S. Consulta.81 83. Se la condanna eccederà, i cinque anni di galera, e molto più, se sarà capitale, l’appellazione si deferirà a respettivi tre Tribunali, come all’ articolo precedente.82 84. Vi saranno in ogni capo-luogo nella Delegazione due Giudici processanti, ed un Cancelliere, ed in ogni Governo di primo, e secondo ordine vi sarà un Cancelliere, il quale unito al Governatore locale sarà obbligato alla compilazione dei processi in tutti i delitti, che accadono nella propria giurisdizione, ancorchè il giudizio appartenga al Tribunale della Delegazione. I suddetti due Giudici processanti saranno all’ occorrenza obbligati ad impinguare, e rettificare i processi dei sopraenunciati Governatori.83 85. Assumendosi il Governo il peso di un congruo mensile onorario per li suddetti Governatori, Processanti, Cancellieri, ed altri ministri, resta ad essi proibito di applicarsi i prodotti delle sportule, e delle inquisizioni

518

criminali, le quali si esigeranno dai medesimi per renderne conto a Monsig. Tesoriere Generale.84 86. Nei delitti commessi nei paesi, che compongono la Comarca di Roma, il Tribunale del Governo sarà la Comarca di Roma, il Tribunale del Governo sarà giudice di appello dalle condanne pronunciate dai Governatori a termini della loro competenza.85 87. Il sistema lodevole rapporto alle appellazioni, che si osserva nel Tribunale del Governo, e negli altri Tribunale criminali di Roma, é conservato.86 88. Nei delitti comuni commessi dentro la città di Roma si procederà tanto dal detto Tribunale del Governo, quanto da quelli dell’ A. C., del Vicariato, e di Campidoglio, secondo le regole attualmente vigenti.87 89. Nei delitti per contravvenzioni e frodi commesse a danno dell’ Erario, i Giudici competenti in prima istanza saranno gli Assessori del Tesorierato destinati nelle Provincie, ed in Roma i Tribunali criminali del Camerlengato, e del Tesorierato, ai quali si potrà portare l’ appellazione dalle condanne degli Assessori in devolutivo soltanto, quando la pena da loro pronunciata non ecceda la somma di se. 150. compreso il valore della cosa caduta in commissum, e della multa, e non porti pena afflittiva; nel caso poi, che la condanna ecceda la somma di se. 150. nella maniera espressa di sopra, o porti pena afflittiva, competerà l’appellazione in sospensivo.88 90. Con le precedenti disposizioni non s’intenderà derogato in alcuna parte alle giurisdizioni della Sagra Inquisizione, della Congregazione de’ Vescovi e Regolari, del Prefetto de’ Palazzi Apostolici, e del Tribunale militare, le quali in materia criminale

M OTU PROPRIO PER LO S TATO P ONTIFICIO (1816) continueranno ad esercitarsi secondo il passato, come altresì nulla s’ intende innovato circa il Foro Ecclesiastico.89 91. Tutte le altre giurisdizioni criminali di privilegio, ad eccezione di quelle espresse nei precedenti articoli (siano tali o per ragione di persone, o per ragione di materia) sono abolite, ed in virtù di questa abolizione quelli, che presiederanno alle Amministrazioni pubbliche, dovranno, ancorchè si tratti di contravvenzioni ad ordinanze riguardami la loro azienda, ricorrere ai Tribunali ordinarj, i quali però nel procedere, e nel condannare dovranno osservare le forme prescritte dalle ordinanze medesime.90 92. Presso ogni Tribunale criminale vi sarà un Difensore dei rei di officio nominato dal Sovrano. Potrà però l’inquisito prevalersi di altro Difensore, purchè sia nel catalogo di quelli, che dovranno essere in ciascun capo-luogo approvati dal Delegato col consiglio della Congregazione governativa.91 93. Vi sarà inoltre in ogni Delegazione un Procuratore fiscale, che sarà parimente scelto dal Sovrano. In Roma il Procuratore fiscale generale continuerà collo solite suo attribuzioni in tutte quelle cose, che non si oppongono alle presenti disposizioni.92 94. In tutto ciò, che riguarda i Cancellieri, gli esecutori, la forza armata, e tutt’ altro occorrente per l’amministrazione della giustizia punitiva, sarà provveduto con separate istruzioni, che si daranno ai Delegati.93 95. Fino alla pubblicazione del nuovo Codice criminale, la quale seguirà quanto prima, si procederà in tutto lo Stato colle leggi attualmente vigenti.94 96. L’uso dei tormenti, e la pena della corda, amendue già interdetti, rimangono perpetuamente aboliti, ed a quest’ ultima é surrogata la pena di un anno di opera.95

97. Le pene rimesse nell’ attuale Legislazione criminale all’ arbitrio dei Giudici, e Tribunali sono abolite, all’ arbitrio dei Giudici, e Tribunali sono abolite, in quanto riguardino l’ esasperamento e l’accrescimento di quelle comminate espressamente dalla Legge, Rispetto a quelle, che nei Bandi generali, o particolari, o in altre leggi sono rimesse interamente al detto arbitrio dei Giudici, e Tribunali, non potranno mai le medesime eccedere un anno di opera; e solo rimarrà ai Giusdicenti, e Tribunali suddetti la facoltà di minorarle sotto questo grado, semprechè o la natura del delitto, o le circostanze, che lo accompagnano, li convincano nella loro coscienza della giustizia, e della equità di tal minorazione. Queste prescrizioni riguardo alle pene arbitrarie avranno luogo lino alla pubblicazione del nuovo Codice criminale, in cui dovrà sparire affatto ogni pena rimessa all’ arbitrio del Giudice, e solo potrà in alcuni delitti fissarsi un minimo ed un massimo di pena ed oggetto, che dentro questi limiti il Giudice possa proporzionarla alle circostanze, che aggravano, o diminuiscono la imputabilità dell’ azione delittuosa, le quali circostanze stesse per quanto è possibile saranno definite dalla Legge.96 98. Finchè non sarà pubblicato contemporaneamente al Codice penale quello d’istruzione, o sia Procedura criminale, nella formazione dei processi, si osserveranno le regole, che si trovano attualmente in vigore I processi però e le sentenze faranno e si promulgheranno da tutti i Giudici, e Tribunali, dello Stato, comprasi anche quelli di Roma, in lingua italiana, e le sentenze saranno motivate.97 99. Le stesse regole saranno osservate per le legittimazioni, e pubblicazioni dei processi, salvo il disposto nel seguente articolo.98

519

S TATO P ONTIFICIO 100. Nelle cause capitali, quando il reo ricusi di legittimare il processo nel modo presentemente in uso, e domandi il confronto dei testimonj, questo dovrà farsi avanti i Giudici, che lo dovranno giudicare.99 101. In tutto ciò, che riguarda le persone degli Ecclesiastici, ed il privilegio del Foro competente alli medesimi, si osserveranno le regole Canoniche, e le Costituzioni Apostoliche attualmente vigenti, e rispetto all’ estrazione degli inquisiti dagli asili sagri, saranno osservate le forme Canoniche a norma delle istruzioni già date, e di altre, che si credesse opportuno dare in appresso.100

Titolo IV Disposizioni legislative 102. Tutte le Leggi municipali, statuti, ordinanze, riforme, sotto qualunque titolo, o per mezzo di qualunque Autorità emanate in qualsivoglia luogo dello Stato, comprese ancora quelle pubblicate per un’ intera Provincia, o per un particolare Distretto, respettivamente sono abolite, a riserva di quelle, che contengono provvedimenti relativi alla coltura del territorio, al corso delle acque, ai pascoli, ai danni dati nei terreni, e ad altri simili oggetti rurali.101 103. In tutte le parti dello Stato, alla infinita varietà delle Leggi statutarie, con le quali si trova a favore dei maschi agnati corretta la disposizione del gius comune, che deferisce indistintamente le successioni intestate agli agnati, ed ai cognati dell’ uno e dell’ altro sesso, sono surrogate le seguenti disposizioni.102 104. Nella linea diretta discendentale i figli maschi, o altri discendenti maschi agnati escluderanno sempre dalla eredità intestata del padre, dell’ avo, o di altro ascendente maschio dell’ agnazione le femmine, ed i cognati, ancorchè eguali, o prossimiori in grado.103

520

105. Nella linea diretta ascendentale, allorchè si tratterà di succedere nell’ eredità intestata del figlio, nipote, o altro discendente maschio di maschio, il padre, l’ avo paterno, o altro ascendente maschio, ed agnato escluderà le ascendenti femmine, ancorchè prossimiori in grado, ad eccezione della madre, a cui rimane preservata la successione, o con successione luttuosa del figlio, a termini del comune diritto in concorso dell’ avo, o altro ascendente paterno, come anche in concorso degli altri figli.104 106. Nelle eredità dei collaterali maschi, le femmine coi loro figli, e discendenti dell’ uno e dell’ altro sesso, quantunque in eguale, o in più prossimo grado, saranno escluse dai maschi agnati congiunti col defunto, fino al quarto grado della computazione civile inclusivamente. Se per altro saranno innutte, e prive di dote, la quale non possano conseguire altronde, dovranno riceverla in sussidio dalle persone, per le quali saranno escluse, e sulla porzione dei beni, in cui sarebbero succedute ab intestato. Questa dote sarà tassata secondo il ragionevole arbitrio del Giudice regolato dalla necessità di un onesto collocamento. Ciò, che si prescrive per la dote nel suddetto caso, avrà anche luogo per gli alimenti necessarj, durante il tempo, che rimarranno innutte.105 107. Saranno pure escluse da ogni consuccessione in concorso dei maschi, ed agnati contemplati nell’ articolo precedente, le avole, proavole, ed altre ascendenti femmine di ambidue i lati; come anche gli ascendenti maschi del defunto per lato materno, salva però la legittima, sempre che sia loro dovuta per disposizione di ragione, la quale in tal caso sarà la terza della terza parte della intiera eredità.106 108. In tutti gli altri casi, fuori di quelli espressi negli Articoli 103. 104. 105. 106.

M OTU PROPRIO PER LO S TATO P ONTIFICIO (1816) e 107., succederanno i maschi, e le femmine, gli agnati, e i cognati, senza distinzione, nella forma prescritta dal diritto novissimo Giustinianeo.107 109. Tra gli agnati invitati alle successioni intestate rimangono ferme le disposizioni del diritto comune, rispetto alle prerogative dei gradi, ed ai diritti di rappresentazione.108 110. La esclusione delle femmina, e dei cognati non avrà mai luogo nell’ eredità intestata di femmine, tanto nella linea diretta discendentale, che nell’ ascendentale, collaterale.109 111. In niun caso la figlia, o altra discendente sarà esclusa dall’ eredità intestala del padre, dell’ avo, o altro ascendente, morto senza figli, o discendenti maschi, ed agnati.110 112. Le figlie, o nipoti, che si troveranno già collocate in matrimonio al tempo della morte del padre, o dell’ avo paterno con una dote congrua dai medesimi a loro costituita in vita, null’ altro potranno pretendere sulla di loro eredità, o testata, o intestata. Si avrà sempre per congrua la dote, quando con essa la femmina sarà stata collocata in matrimonio con persona di pari condizione.111 113. Le figlie, o nipoti, ovvero altre discendenti, escluse per la esistenza dei maschi agnati, come anche quelle collocate in matrimonio senza dote, o con dote non congrua, avranno il diritto a conseguire una dote la quale equivalga alla porzione, che sarebbe loro dovuta a titolo di legittima, secondo il numero totale dei figli, ed a norma del gius comune. Quelle, che avranno ricevuto una dote, ma non congrua, dovranno farne la imputazione per conseguire un equivalente alla legittima.112

114. Li fratelli non saranno obbligati a consegnare la dote alle sorelle innutte, che allor quando seguirà il loro collocamento, o giunte che siano alla età di anni 25 compiti senza essere collocate. In questo secondo caso sarà a carico dei fratelli l’interporre l’officio del Giudice, acciò la dote sia investita, e posta in salvo pel caso del futuro matrimonio. 113 115. Nel tempo intermedio dovranno essere alimentate, e mantennute dai fratelli nella casa comune, se convivono insieme, o presso uno di essi a spese comuni se vivono separati.114 116. Passata l’ età di anni 25, senza che siano collocate, rimarrà in loro facoltà, o di obbligare i fratelli a consegnare loro la dote a norma dell’ Art.° 113, e 114 (nel quale caso cesseranno gli alimenti), o di continuare a ricever questi (nel qual caso non avrà luogo la consegna della dote).115 117. Potranno bensi le femmine nubili, o i loro tutori, e curatori, e curator astringere in ogni tempo i fratelli, o altri collaterali escludenti a linquidare la quantità della dote dovuta alle dette femmine, e ad assegnare i fondi, sopra i quali dovranno conseguirla.116 118. Per la sicurezza, e conservazione della dote dovuta dai fratelli, o altri, in concorso de’ quali le femmine sono escluse, competerà alle dette femmine la ipoteca nei termini stabiliti nel contemporaneo Regolamento risguardante il regime ipotecario di cui si parlerà in appresso.117 119. Nel caso, in cui restino escluse le figlie di un fratello predefunto, esse non potranno conseguire per ragione di dote, che la porzione di legittima, che al loro padre sarebbe appartenuta, se fosse rimasto superstite in tempo dell’ aperta successione.118

521

S TATO P ONTIFICIO 120. La dote dovuta alle figlie, o ad altre femmine discendenti passerà ai loro eredi legittimi, in caso che muojano senza testamento, e potranno disporne liberamente per ultima volontà, ancorchè non si sia fatto luogo alla tradizione nei casi contemplati nell’ Articolo 114.119 121. Potranno i fratelli, o altri preferiti, come sopra, nella successione, essere astretti a dare i dovuti alimenti alle femmine innutte, anche fuori della loro casa, ed in denaro, quando concorra un ragionevole motivo. Questi alimenti potranno anche essere tassati in una somma, che superi il frutto della dote, secondo il prudente arbitrio del Giudice, dal quale dipenderà anche la destinazione del luogo, e delle persone, presso le quali dovranno decentemente (in tal caso) collocarsi.120 122. Trovandosi superstite la madre, o l’ ava paterna, rimaste in istato vedovile, le figlie o le nepoti saranno collocate presso la madre non passata alle seconde nozze, o presso l’ ava in caso diverso, sia che queste convivano coi maschi eredi, sia che vivano separate, nel qual caso dovranno dai detti eredi somministrarsi gli alimenti in denaro nel modo prescritto all’ Art. 121.121 123. In tutti i casi, in cui la legittima è dovuta ab intestato per disposizione del diritto comune alle avole, o agli ascendenti del defunto per lato materno, questa si dovrà egualmente sulle eredità testate nella seguente maniera: Si limiterà al terzo del terzo dell’ intera eredità, se gli eredi scritti nel testamento saranno i fratelli o le sorelle del testatore, o i respettivi figli delle medesime persone. Sarà il terzo di tutto l’ asse, qualora siano istituite eredi persone diverse. Nel caso, che l’ eredità sia lasciata in parte ai fratelli e sorelle, ovvero ai loro figli, ed in parte ad altre persone, sará il terzo

522

del terzo rispetto alle porzioni delle persone nominate in primo luogo; ed il terzo dell’ intiero rispetto alle altre.122 124. Per la validità dei testamenti, ed altri atti di ultima volontà, dovranno osservarsi le solennità prescritte dal diritto civile. I testamenti ordinati secondo la forma del Capitolo Cum esses, saranno validi allora soltanto, quando siano fatti negli Ospedali, ovvero da persone ammalate, e defunti in una campagna, o villaggio lontano più di tre miglia dai luoghi, ove risiedono Notari pubblici, Non s’intende derogato alle disposizioni del Capitolo Relatum in quanto concerne il favore delle Cause pie.123 125. I testamenti fatti nelle forme prescritte dalla cessata Legislazione avranno la loro esecuzione, se sia seguita la morte del testatore durante l’ estinto Governo. Se la morte sia seguita in appresso, i testamenti così detti olografi, e mancanti di ogni solennità estrinseca, ch’ erano ammessi da quella Legislazione, avranno effetto soltanto, quando resti provata la incapacità del testatore di rinnovarli nelle forme solenni prima della morté. Gli altri testamenti fatti con le solennità prescritte, e vigenti in tal’ epoca, avranno la loro esecuzione, se non si trovino revocati dal testatore sopravvissuto con altre disposizioni fatte nelle forme indicate nel precedente articolo.124 126. Le donazioni irrevocabili tra vivi, o ununiversali,o particolari, che eccedano il valore di scudi 500 romani, non saranno valide, se non saranno fatte per istrumento pubblico, ed insinuate nelle solite forme.125 127. Nè il giuramento, nè il favore del matrimonio, nè altro titolo qualunque potrà convalidarle, qualora siano fatte per atto privato, o manchino della insinuazione. Il giuramento si presumerà estorto per forza, e per timore.

M OTU PROPRIO PER LO S TATO P ONTIFICIO (1816) 128. Niun contratto dei minori, e delle donne, ancorché maggiori, sará valido senza l’ intervento, ed il conseno dei piú prossimi parenti, o del curatore da deputarsi in mancanza, o in assenza dei medesimi, e senza che intervenga il decreto del Giudice da interporsi, secondo la forma prescritta dalla Costituzione della san. mem. di Benedetto XIV. Sono eccettuati i soli contratti dei minori, e delle donne, che esercitano attualmente la mercatura, qualora riguardino gli oggetti del loro commercio. Nè il giuramento, che si presumerà estorto, nè qualunque causa espressa, renderà validi i contratti stipulati dai minori, e dalle donne, senza l’ intervento delle solennità di sopra prescritte.126 129. La età minore è fissata fino all’ anno ventunesimo compito.127 130. L’ abolizione dei vincoli di fidecommisso, primogenitura, e di altre simili sostituzioni, già confermata definitivamente, e gerneralmente, attesa la maggiore diuturnità del tempo, ed altre circostanze, nelle Provincie dello stato comprese nell’ Editto del 5 luglio 1815, e lasciata in sospeso nell’ Editto emanato in Roma dal Delegato Pontificio in data del 13 maggio 1814 relativamente alle altre Provincie precedentemente tornate all’ attuale dominio della S. Sede, è mantenuta anche in queste Provincie con le dichiarazioni però, e modificazioni espresse nel seguente articolo.128 131. Rimangono sciolti nelle suddette Provincie precedentemente ricuperate da ogni vincolo di fidecommisso, e di sostituzione i beni di qualunque specie alienati (preso il nome di alienazione nel suo largo significato compresivo anche delle ipoteche), e trasfetiti nei terzi possessori per qualsivoglia titolo oneroso, o lucrativo, o misto dopo l’abolizione dei fidecommissi: come pure rimangono liberi, e prosciolti da ogni

vincolo i beni, che da quell’ epoca sino al presente sonosi deferiti a qualunque persona per la morte dei gravati accaduta durante la medesima epoca a titolo di successione o testata, o intestata.129 132. Rimarrà in vigore nelle Provincie individuate nel precedente articolo il vincolo di fidecommisso in quei beni fondi, che non hanno sofferto dopo le leggi abolitive del passato Governo veruna delle mutazioni enunciate nell’ articolo precedente.130 133. La durazione de’ fidecommissi conservati nel precedente articolo non avrà luogo, che negl’immobili complessivamente ascendenti ad un valore al di sopra di scudi quindicimila, e con altre limitazioni, e prescrizioni, che verranno in appresso ordinate per la creazione dei fidecommissi nuovi. Riguardo alla enumerazione dei gradi comincierà questa dall’ attuale erede gravato inclusivamente.131 A RT. 134. I chiamati attualmente esistenti dovranno sotto le medesime pene, e adesivamente agli stessi regolamenti del sistema ipotecario, fare eseguire le iscrizioni dei beni, che rimarranno sottoposti ai suddetti fidecommissi, nel termine di due mesi, computabili dal giorno della pubblicazione di questa Legge, se si trovano nello Stato, e nel termine di quattro mesi, se sono assenti. Niun motivo di pupillare, o di minore etá, o altro qualsivoglia, potrà servire di scusa, riservata soltanto l’ azione ne per conseguire 1’ emenda dei danni dai tutori, curatori, o altri amministratori, che avranno negligentato la iscrizione.132 135. Sarà permessa in avvenire in tutto lo Stato la creazione di nuovi fidecommissi, con osservare però le regole prescritte nei seguenti articoli.133 136. Non potrà istituirsi verun fidecommisso dividuo, o individuo di qualunque natura, e forma esso sia, nè ordinarsi veruna

523

S TATO P ONTIFICIO sostituzione fidecommissaria, sia per atto tra vivi, sia per atto di ultima volontà, se non che sopra immobili della qualità di quelli, su i quali possano aver luogo le iscrizioni secondo il sistema ípotecario. 134 137. Sono eccettuate le raccolte di statue, di pitture, e di altri oggetti di arti, come ancora le raccolte di monumenti, ed altri oggetti di antichità, e quelli d’istoria naturale, d’ istromenti, e macchine, di fisica, d’ astronomia, di notomia, le biblioteche, ed altre simili collezioni di arti liberali, e di scienze, le quali potranno in aggiunta ai fidecommissi da istituirsi sopra i stabili assoggettarsi all’ obbligo della conservazione, e restituzione, qualora vi acceda l’approvazione del Cardinal Camerlengo pro tempore, il quale potrà accordarla, semprechè (previo 1’ esame da commettersi a persone intendenti) consti del pregio, e della rarità di si fatte collezioni, e con quelle cautele, o prescrizioni anche penali, che crederà opportuno di ordinare per assicurarne l’ identità, e 1’ inalienabilità durante il vincolo fidecommissario, a cui saranno assoggettate.135 138. Le disposizioni, con cui saranno istituiti i fidecommissi, ed ordinate le sostituzioni, dovranno contenere una sufficiente specifica designazione dei fondi stabili, su i quali sono imposti, e del loro valore. Se però il fidecommisso sarà universale, ed in conseguenza comprensivo di tutti gl’ immobili, nell’ atto della creazione non sarà necessaria questa specifica desingazione, la quale dovrà supplirsi dall’ erede colla iscrizione ordinata nell’ articolo 143.136 139. Il fidecommisso non avrà effetto se il valore degl’ immobili, su i quali sarà istituito, e che dovrà essere libero, ed immune da ogni debito, peso, e detrazione, non giungerà alla somma di scudi quindicimila, deducendo questo valore dalle stime Catastrali accresciute di un terzo rispetto ai

524

fondi rustici, e viguardo agli urbani da quelle del censimento si vi sarà ed in mancanza di questo, o dai precedenti istrumenti di acquisto, o dal reddito delle pigioni calcolate al cinque per cento, o finalmente (in difetto di questi mezzi ) dall’ apprezzamento de Periti.137 140. I fidecommissi di qualunque specie, che non saranno istiutiti nel valore, e nelle forme prescritte nei precedenti articoli, saranno nulli ed i beni si acquisteranno liberamente dal primo, o dai primi chiamati. 141. La durata dei fidecommissi da istituirsi, come sopra si è disposto, siano essi primogeniali, o dividui, è limitata dentro quattro gradi, o siano passaggj, cominciadone la enumerazione dal primo, o dai primi chiamati, di modo, che nel quarto possessore i beni divengono liberi, sia nella totalità trattandosi di primogeniture, o di maggiorati, sia nella porzione, che abbia subito il prescritto numero di passaggj, trattandosi di fidecommissi dividui. Li quattro gradi di persone, ne’ quali potrà far passaggio la successione, si computeranno ogni volta, che si farà luogo all’ apertura della medesima, ancorchè sia semplicemente deferita, e non agnita mediante la dimanda, o l’ attuale restituzione, ed il consicutivo possesso dei bini fidecommissarj. A questo numero di passaggj sarà limitata la progressività della successione, ancorchè fossero contemplate più linee, discendenze, e famiglie. Ogni passaggio congiunto, o non cingiunto coll’ attuale restituzione, sarà considerato nel computo di quattro gradi, quando però segua in forza della vocazione, e non per altra causa estranea; come sarebbe per esempio, se i beni fidecommissarj fossero posseduti dal padre per ragione di usufrutto legale, o dai creditori, durante la vita del chiamato, o per altri simili titoli passassero nelle mani di altre persone non comprese nel genere dei chiamati,

M OTU PROPRIO PER LO S TATO P ONTIFICIO (1816) delle quali non si dovrà tener conto nella enumerazione dei passaggj.138 142. Le riserve di semplice usofrutto formale, purchè non importino progressività di successione, li patti, e le provvidenze delle investiture enfiteutiche; e le riserve de’ giuspatronati attivi, o passivi, non si comprendono nelle precedenti disposizioni riguardanti le sostituzioni, ed i fìdecommissi.139 143. I primi chiamati ai fidecommissi, o primogeniture da istituirsi, avranno l’obbligo dentro il termine di due mesi, se saranno presenti nello Stato, e di quattro, se saranno assenti ( computabili dal giorno della deferita successione ), di fare iscrivere nei rispettivi offizj dell’ Intavolazione i fondi vincolati nelle forme, che sono indicate dal Regolamento riguardante il sistema ipotecario, e non adempiendo quest’ obbligo nel termine prescritto, incorreranno nelle pene di privazione dei frutti, ed anche della intera successione nella maniera, che viene più individualmente dichiarata nel predetto Regolamento.140 144. Le sostituzioni a favore dei Luoghi, e delle Cause Pie tanto nei fidecommissi antichi conservati, quanto nei nuovi, avranno il loro effetto non solo se si purifichino nella continenza dei quattro gradi, ma ancorchè vengano a purificarsi dopo il quarto, attesa la mancanza di altre precedenti sostituzioni, nel qual caso (benché siano consumati i quattro passaggj nella persona dell’ ultimo gravato) avrà luogo il quinto passaggio in beneficio dei detti Luoghi, e Cause Pie, tra le quali si comprenderanno ancora le Prelature.141 145. A prevenire per quanto sia possibile le questioni, ed i litigii tanto facili ad insorgere nella materia fìdecommissaria, verranno nel Codice del dritto civile (che sarà formato, e pubblicato quanto più sollecitamente si possa) detcrminate le regole le-

gistative, con le quali si dovrà procedere nella interpretazione, e delazione delle sostituzioni fidecommissarie, che saranno in avvenire ordinate secondo la norma di sopra espressa.142 146. Le ipoteche convenzionali generali, o espresse, ed esplicite, od implicite, e contenute nel cosí detto obbligo camerale, o in quello denominato di guarentigia, o in altre simili formole, e clausole, non saranno riputate di alcun effetto, e valore in ordine alle iscrizioni ipotecarie, al quale oggetto, ed a tutte le conseguenze del regime ipotecario si avranno come nulle, e non apposte.143

Titolo V Organizzazione delle Comunità 147. I limiti delle Comunità colle rispettive aggregazioni dei luoghi, che le compongono, saranno quegli stessi, che sono descritti nell’ annessa nuova Tabella del riparto territoriale dello Stato Ecclesiastico, con la riserva delle rettificazioni da farsi a tenore del disposto negli Art. 4, e 5. del Titolo I.144 148. Non ostante la divisione delle Delegazioni di prima, seconda, e terza classe, e dei governi di prima, seconda, e terza classe, e dei Governi di primo, e secondo ordine, 1’ amministrazione delle singole Comunità sarà in tutto uniforme, e regolata nella stessa, maniera. Li Governatori non avranno altre attribuzuioni a questo riguardo, fuori di quelle espresse nel presento Titolo. 145 149. Il disposto negli Artic. 4 e 5 del Tit. I è applicato ai reclami, che potessero promuoversi dalle singole Popolazioni, per la rettificazioni delle appodiazioni, e per la respettiva riunione, o smembramento dei luoghi componenti una stessa Comunità. Gli attuali Capi delle Provincie fin da ora, ed in appresso i loro Successori sono autorizzati a trasmettere di officio colla maggior

525

S TATO P ONTIFICIO possibile sollecitudine al Card. Segretario di Stato le osservazioni, che (sentite anche le loro Congregazioni) crederanno essenziali sul proposito di tali appodiazioni, a fine di averle in considerazione, perchè il detto Card. Segretario di Stato possa ordinare immediatamente le modificazioni occorrenti, in caso, che le creda urgenti, oppure commetterne 1’ esame alla Congregazione destinata a forma dei due sopraccitati articoli.146 150. In ogni Comunità vi sarà un Consiglio per deliberare sugli affari d’ interesse comune, ed una Magistratura per l’ andamento dell’ amministrazione comunitativa.147 151. Il Consiglio di ciascheduna Comunità esístente nel capo-luogo di cadauna Delegazione, sarà composto di quarant otto Consiglieri: quello delle Comunità esistenti nei luoghi, ove risiedono li Governatori di primo ordine, sarà di trentasei: quello delle Comunità esistenti nei luoghi, ove risiedono i Governatori di second’ ordine, sarà di ventiquattro. In quelle però, che fra queste ultime avranno una popolazione di sole mille anime, o minore, il Consiglio sarà composto di diciotto Individui.148 152. Saranno per questa prima volta soltanto nominati dai rispettivi Delegati gl’ Individui componenti ciascun Consiglio, incaricandoli di porre in opera tutta la loro attività, e prudenza, acciò uniformandosi alle prescrizioni dei seguenti Art. 155, 156, e 157, e prese le informazioni opportune col parere delle Congregazioni governative, le nomine cadano nelle persone più probe, e meglio instruite in tutto ciò che riguarda l’amministrazione communitativa.149 153. I Delegati trasmetteranno l’elenco di queste prime nomine al Card. Prefetto della Consulta per l’approvazione definitiva delle medesime.

526

154. Dopo la prima istallazione, di mano in mano che accaderanno le vacanze, l’elezione de’ nuovi Consiglieri si farà ne’ Consiglj medesimi a pluralità di voti, riservata l’approvazione al Delegato, il quale non potrà negarla, se non adducendo una delle cause d’ incapacità dell’ eletto, a tenore di quanto si prescrive qui appresso.150 155. I Consiglieri dovranno avere il loro domicilio per la maggior parte dell’ anno nel territorio della Comunità, compresi anche i luoghi appodiati, esserne nativi, o domiciliati da dieci anni, avere l’età di 24 anni terminati, essere di onesti natali, di buoni costumi, e di condotta commendata. Dovranno inoltre scegliersi nella classe dei possidenti, degli uomini di lettere, dei negozianti, e di quei, che esercitano in figura di Capi le professioni, e le arti non vili, e non sordide. L’ esercizio dell’ agricoltura sia nei terreni proprj, sia in quei presi in affitto, non renderà alcuno incapace dell’ aggregazione al Consiglio, esclusi soltanto i semplici mercenarj, e giornalieri.151 156. Non potranno essere ammessi in Consiglio padre e figlio, non avo, e nipote ex filio, non due fratelli, non suocero, o genero, ancorchè queste persone non vivano in comunione. Per la dispensa non si potrà ricorrere, che al Sovrano per mezzo del Card. Prefetto della Consulta.152 157. La qualità di Consigliere non potrà essere ereditaria, nè appartenere stabilmente ad alcun ceto esclusivamente. Saranno però mantenuti in possesso della loro prerogativa d’ inclusione quei ceti, che attualmente vi si ritrovano, purchè non eccedano il numero della metà del Consiglio, al quale si vogliono ammessi anche quelli degli altri ceti.153 158. Nei Consigli dovranno aver luogo il Deputati del Clero, secondo il solito. Ogni Ecclesiastico inoltre potrà essere

M OTU PROPRIO PER LO S TATO P ONTIFICIO (1816) Consigliere, se verrà eletto; e gli Ecclesiastici sederanno in Consiglio al di sopra dei Laici.154 159. La Magistratura sarà composta di un Capo, che avrà al titolo di, Gonfaloniere, e di sei Individui nelle Comunità, che sono capo-luogo delle Delegazioni; di quattro per quelle, che hanno un Governatore di primo ordine; e di due per le altre. A quest’ Individui, che col Gonfaloniere formeranno la Magistratura, sarà dato il nome di Anziani. Nei luoghi appodiati vi sarà un Sindaco dipendente dal Gonfaloniere della Comunità principale, col quale questo terrà la corrispondenza per tutti i bisogni, che possono occorrere relativamente all’ amministrazione.155 160. I Consigli comunitativi appena istallati, trasmetteranno al Delegato una nota in triplo delle persone de signate, per iscegliere tra esse il Gonfaloniere, gli Anziani, ed i Sindachi. Il Delegato sceglierà nella terna trasmessa gli Anziani, ed i Sindachi, ed invierà la terna pel Gonfaloniere al Card. Segretario di Stato, a cui ne apparterrà la scelta.156 161. Il Gonfaloniere ed Anziani rimarranno nella Magistratura per due anni. Terminato il biennio, si dovrà procedere alla elezione del nuovo Gonfaloniere. Gli Anziani saranno rinnovati per la metà, estraendoli a sorte; l’altra metà rimarrà nell’ officio, anche pel seguente biennio, dopo il quale dovranno sortire dalla Magistratura i componenti questa metà, rimanendovi gli altri, che hanno esercitato l’officio per un solo biennio, e così dovrà farsi progressivamente, acciò sempre rimangano nella Magistratura persone istruite. Nella fine di ogni biennio si procederà parimente alla nomina di nuovi Sindachi.157 162. Il Gonfaloniere, e gli Anziani sortiti dalla Magistratura a forma dell’ articolo precedente, finito il biennio non po-

tranno essere confermati. Dovrà passare un biennio, perchè sieno in istato di essere rieletti. Questa prescrizione non avrà luogo nei Sindachi, i quali potranno essere rieletti immediatamente allo spirare del biennio.158 163. Si avrà cura, che ai posti di Gonfaloniere siano chiamati gl’ Individui più specchiati delle famiglie più rispettabili per antichità, e per possidenza. In quanto agli anziani as cercherà, che sieno scelti tra le persone di oneste famiglie, e che vivano dei loro redditi.159 164. Regolarmente il Gonfaloniere riceverà gli ordini superiori per mezzo del Governatore locale, ed a questo rimetterà le risposte, le informazioni, gli schiarimenti diretti o ai Governatori distrettuali, o al Delegalo, o ai Dicasterj superiori di Roma, salvi i casi straordinarj, nei quali le Autorità superiori lo interpellassero direttamente.160 165. Al Consiglio di ciascuna Comunitá apparterrà la nomina di tutti gl’ inservienti, e di tutti i salariati impiegati in servigio sia della Comunità, sia della Popolazione. Alla fine di ogni biennio si procederà nel giorno di S. Lucia, secondo l’ antico uso, alla nuova nomina, o conferma di tutti quest’ Impiegati per voti segreti.161 166. Le nomine, o conferme fatte colla maggioranza assoluta dei voti, non potranno essere impugnate, nè poste in discussione, salvo il caso di nullità della risoluzione consigliare per difetto di forme, o per vizio intrinseco. Gl’ Impiegati esclusi dalla maggioranza de’ voti dovranno acquietarsi alla risoluzione, come quella, che contiene la espressione della volontà, e della mancanza di fiducia della Rappresentanza del corpo comunitativo, a cui appartener deve la libera scelta delle persone addette al di lei immediato servigio. Non sì ammetterà alcun reclamo, o ricorso contro tali risoluzioni, se non nei casi sopra espressi di nullità, ed in questi

527

S TATO P ONTIFICIO casi, annullata la risoluzione, si procederà di nuovo alla convocazione del Consiglio, ed alla regolare ballottazione.162 167. Spetterà allo stesso Consiglio il diritto di stabilire i dazj per le spese comunitative, e di approvare qualunque spesa straordinaria, ed imprevista, rendendone però preventivamente intesa la Congregazione del Buon Governo per mezzo dei rispettivi Delegati. Sono solo eccettuati i casi di vera, e positiva urgenza, e che non ammettono dilazione, nei quali il Gonfaloniere avrà la facoltà di ordinare la spesa istantaneamente necessaria, rendendone però in seguito conto al Consiglio nella prossima convocazione del medesimo.163 168. Prima dei 15 di Agosto di ciascun anno si presenterà al Consiglio la Tabella detta di prevenzione per regolare le spese, e l’ introito dell’ anno seguente. Questa Tabelle sarà compilata anticipatamente dal Gonfaloniere sentito il parere degli Anziani, che avranno soltanto voto consultivo, il quale sarà però registrato, e letto nel pubblico Consiglio. L’approvazione, o la modificazione della medesima dipenderà dalla risoluzione del Consiglio presa colla maggioranza assoluta dei voti.164 169. Questa Tabella nella maniera, in cui rimarrà approvata dal Consiglio, sarà trasmessa al Delegato prima dei 15 Seltembre, acciò dal medesimo venga esaminata nella Congregazione governativa. La trasmissione della medesima sarà accompagnata da una relazione delle discussioni, che avranno avuto luogo nella sua formazione.165 170. Tutte le Tabelle saranno di mano in mano con la maggiore speditezza possibile inoltrate prima dei 15 di Ottobre alla Congregazione del Buon Governo, unitamente alle osservazioni del Delegato, e della sua

528

Congregazione, quando abbiano avuto luogo, per ottenerne dalla medesima Congregazione del Buon Governo l’ approvazione, o la riforma definitiva. 171. Nel principio dell’ anno la Tabella di prevenzione fissata dalla Congregazione del Buon Governo dovrà pubblicarsi in ciascuna Comunità per servire di giustificazione alle imposizioni, ed alle spese di tutto l’anno, ed acciò sia conosciuta da tutti i contribuenti.166 172. L’amministrazione ordinaria della Comunità si eserciterà dal Gonfaloniere, presso il quale esisterà la primaria rappresentanza comunitativa. Gli Anziani saranno i suoi consiglieri, e gli presteranno tutta la loro assistenza pel disimpegno di questa amministrazione.167 173. Ad eccezione delle spese urgenti, ed istantance contemplate nell’ Art. 167 il Gonfaloniere non potrà fare altre spese, fuori che le approvate dal Consiglio, e comprese nella Tabella di prevenzione sanzionata dal Buon Governo. Non potrà spedire mandati, che sopra oggetti contenuti nella detta Tabella, e gli Esattori comunitativi non potranno pagare mandati sotto la loro responsabilità, se non siano sottoscritti dal Gonfaloniere, e da due Anziani, e non venga nei medesimi espresso il titolo del pagamento, e richiamato l’articolo della Tabella anzidetta, a cui si riferiscono. Sarà tenuto registro dei mandati dal Segretario, o dal Computista commutativo, ove esisterà.168 174. Dentro il mese di febbrajo si dovrà esibire al Consiglio, e da questo, dopo fattone 1’ esame, trasmettere al Delegato il rendimento de’ conti dell’ amministrazione dell’ anno decorso esercitata dal Gonfaloniere, e quello della cassa ritenuta dall’ Esattore comunitativo. Se l’ Esattore avrà pagata qualche spesa non descritta in Tabella, o l’avrà pagata per una somma maggiore

M OTU PROPRIO PER LO S TATO P ONTIFICIO (1816) della fissata, sarà tenuto del proprio alla rifazione della spesa intera, o della quantità eccedente la medesima, ed avrà il dritto di ripeterla dal Gonfaloniere, qualora esso ne abbia spedito il mandato. Per rivedere i singoli conti resi dal Gonfaloniere, e dall’ Esattore, dovrà il Consiglio con l’ intervento anche dei Deputati Ecclesiastici, i quali per la loro concorrenza ai pesi comunitativi possono averci interesse, destinare fra i suoi membri due Sindacatori, i quali si occupino del sindacato, e nel termine di giorni 15 riferiscano in Consiglio il loro parere sopra le singole partite. Il Delegato rimetterà i conti resi dal Gonfaloniere, e dall’ Esattore alla Congregazione del Buon Governo, dalle cui risoluzioni ne dipenderà la finale approvazione.169 175. Oltre i Consigli ordinarj, che dovranno convocarsi per mezzo del Gonfaloniere per la elezione, e conferma degl’ Impiegati in fine di ogni biennio, per la formazione della Tabella di prevenzione prima dei 15 di Agosto, e per ricevere il rendimento de’ conti nel mese di Febbrajo di ciascun anno, si dovrà il Consiglio convocare straordinariamente, quante volte occorra, e quante volte venga ordinato o dal Delegato, o dai Dicasterj superior di Roma.170 176. I Consigli comunitativi non potranno prendere alcuna risoluzione, se non saranno composti almeno di due terzi dei Consiglieri attuali, e se non interverrà il Gonfaloniere unitamente a due Anziani, ed al Governatore, il quale presiederà al Consiglio, acciò venga osservata la disciplina, ed il buon ordine.171 Il Gonfaloniere in caso di malattia, di assenza, o di altro legittimo impedimento, potrà delegare in sua vece uno degli Anziani. Il Governatore potrà nei medesimi casi sostituire una persona proba a sua scelta.

177. Niun atto consigliare avrà la sua esecuzione, se non ne sarà riconosciuta, e dichiarata la validità, e la regolarità dal Delegato, e se non sarà approvata la risoluzione o dal Delegato medesimo, o dalla Congregazione del Buon Governo, o dagli altri Dicasterj superiori di Roma, secondo le respettive attribuzioni, e li espettivi casi, rimanendo sempre fermo il disposto negli Articoli 165, 166, e 167.172 178. Si osserveranno le regole stabilite sopra il regime delle Comunità tanto in forza delle Costituzioni Apostoliche, quanto in vigore dei regolamenti adottati dalla Congregazione del Buon Governo negli afìitli dei dazj ed altri proventi, ed effetti comunitativi, ed in tutti contratti ed altri atti, che dovranno farsi dalle Communità colle seguenti modificazioni.173 179. Ad imitazione di ciò, che è stato prescritto nel Moto proprio dei 14 Luglio 18o3, relativo alla vendita dei beni comunitativi, in tutte le licitazioni da farsi per conto delle Comunità, si dovrà procedere all’ accensione della candela trenta giorni dopo l’affissione delle Notificazioni, non escluso il mezzo anche delle preventive offerte chiuse, e sigillate, le quali dovranno aprirsi nel pubblico Consiglio per servire di base all’ accensione della candela. Dopo la delibera, che dovrà allora farsi, si lascierà trascorrere un termine di dieci giorni per dar luogo all’ offera della Vigesima, e dopo questa ne passerà un altro egualmente di dieci giorni per dar luogo all’offerta della Sesta. Spirato quest’ ultimo termine, si procederà alla stipulzione dell’ istromento col maggiore, e migliore oblatore, in seguito della quale non vi sarà luogo ad altra offerta, e l’ ultimo deliberatario rimarrà nel pacifico godimento della cosa dedotta in contratto.174 180. Gli oggetti collettabili per li bisogni delle Comunità saranno, per motivo del-

529

S TATO P ONTIFICIO la connessione della materia, espressi all’ Articolo 213 del Titolo VI. riguardante la organizzazione de’ dazj.175 181. I Governatori dovranno intervenire, e dare il loro voto nei Consiglj: quelli per altro dei luoghi baronali, quando si proporranno affari riguardanti l’interesse dei Baroni, non potranno dar voto.176 182. I Governatori, oltre la presenta, ed il diritto di dare il voto, a norma dell’ articolo precedente, non avranno altra ingerenza nell’ azienda commutativa, se non quella di presiedere ai Consiglj per la tranquillità, ed il buon ordine; essere intermediarj della corrispondenza tra la Magistratura e i Superiori, e finalmente invigilare sugli ordini abbassati dai Superiori medesimi.177 183. In tutte le Popolazioni, e Comunità dello Stato, ove esistono i Baroni, sono, e s’ intendono fin da ora soppressi, ed aboliti tutti i diritti tendenti ad obbligare i Vassalli alla prestazione di qualunque servigio personale; tutti quelli di successione ereditaria riservata ai medesimi Baroni sotto qualunque denominazione; tutte l’esenzioni dal pagamento dei dazj comunitativi dovuti da’ medesimi Baroni, e da loro ministri, affittuarj, coloni ed altri, nei quali sono trasmesse le loro ragioni; tutte le le esazioni de’dazj pretese dai medesimi Baroni; tutte le privative de’ forni, macelli, ed altri simili proventi, ad eccezione del caso, in cui le Comunità si prevalgano della facoltá a loro accordata di rinnovare la privativa per un anno, nel qual caso sarà in facoltà dei Baroni, ai quali apparteneva, il riassumerla per lo stesso tempo; in fine tutte le semlici regalie, ovunque tali gravezze si trovino stabilite, e qualunque ne sia il titolo, e l’ osservanza, senza che si possa dai Baroni pretendere alcun compenso per tali abolizioni.178 184. Sono parimente soppresse, ed abolite tutte le riserve di caccia, e di pesea nei

530

fondi non proprj; e lo sono pure nei fondi proprj, che non hanno recinti. Sotto la stessa categoria si dichiarano compresi tutti i priviligj, e le privative di cave, e miniere nei terreni alturi senz’allegazione dell’ espressa, e speciale concessione Sovrana, non dovendosi avere alcun riguardo alle espressioni generali contenute nell’ investitura, ed in altre carte di simil natura, nè alle consuetudini di qualsivoglia tempo.179 185. I diritti, di pascere, e di far legna, di esigere risposta su i terreni esistenti nel territorio, come pure le privative di molini, e di somiglianti edifizi, ed in genere tutti i diritti reali, il godimento de’ quali può esser comune ad altri indipendentemente dalla qualità baronale, saranno come proprietà private, ed allodiali conservate ai Baroni, secondo le disposizioni di ragione.180 186. In tutte le cose, nelle quali non sia disposto diversamente dalla presente Legislazione, saranno conservate, rispetto al regime, ed amministrazione delle Comunità, le Leggi, ed i Regolamenti della Consulta, e del Buon Governo attualmente vigenti, i quali si estenderanno a tutto lo Stato, a riserva di qualche eccezione fatta.181 187. Rispetto alla Città di Roma i diritti del Senato, dei Conservatori, e del Popolo Romano sono mantenuti nel loro lustro, e decoro: riguardo alla Città di Bologna si provvede in ordine alle Rappresentanze della medesima con Breve particolare.182 188. Sarà spedita nelle Provincie delle Marche, e nelle tre Legazioni Persona fornita de’ lumi occorrenti per sistemare colla sua opera, e con quella de’ suoi subalterni i conti, i registri, la forma delle Tabelle, e tutto il resto concernente l’andamento uniforme de’ libri, e delle scritture necessarie all’ Amministrazione.183

M OTU PROPRIO PER LO S TATO P ONTIFICIO (1816)

Titolo VI Organizzazione dei dazj e di altri oggetti relativi all’ erario camerale 189. Quantunque i gravissimi pesi, ai quali in conseguenza delle passate vicende trovasi impegnato l’Erario Pontificio, e le spese straordinarie, alle quali ha dovuto, e debbe supplire per il primo impianto del ristroato Governo, per le misure sanitarie, per i vistosi straordinarj soccorsi dati alle diverse Poplazioni in un anno di tanta penuria, e per altri oggetti di istantanea urgenza, non lascino il Governo senza timore nel procedere ad ulteriori sgravj delle pubbliche imposizioni dopo quelli già fatti cogli antecedenti Editti, e segnatamente con quello del 5 luglio 1815; ciò non ostante, nel desiderio di maggiormente alleggerire i sudditi Pontificj nel pagamento dei Dazj, si accorda primieramente un ulteriore ribasso ai proprietarj dei terreni delle Provincie dello Stato, compreso l’ Agro Romano, nel pagamento della dativa reale sui fondi rustici, sgravando le medesime complessivamente di annui quattrocentomila scudi romani, il quale sgravio, avendo in vista le già conosciute sproporzioni catastrali, che esistono fra Provincia e Provincia, sarà ripartito nel modo seguente: 184 La Provincia di Bologna è sgravata di scudi 52500 Ferrara » 46900 Romagna » 49800 Marche » 125200 Camerino » 5200 Urbino » 36800 Umbria » 23800 Patrimonio » 17800 Sabina » 2400 Marittima, e Campagna » 3500 Lazio » 3400 Agro Romano » 32700 Totale scudi 400000 190. Le quote ridotte della dativa reale saranno pagate ratatamente di bimestre in

bimestre cominiciando dal prossimo mese di settembre, il di cui pagamento scade nel mese di novembre.185 191. Per coordinare poi ogni sistema amministrativo, e particolarmente quello che riguarda le contribuzioni, alla maggiore uniformità possibile, in guisa che alcuno de’ Sudditi Pontificj non soffra maggior peso dell’ altro, e volendo ancora che sia corretto ogni errore di misura, e di stima, onde si tolga ogni motivo di giusto reclamo viene fin d’ ora stabilito, che si eseguisca in tutto lo Stato con la maggior celerità compatibile con la natura dell’ opera, la compilazione di nuovi Catastri regolati a misura ed a stima con un modulo comune, che renda equabilmente uniformi gli allibramenti dei fondi rustici, avuto riguardo alla natura del suolo, alla di lui posizione e prodotti, come anche alle differenti specie di coltivazione, e d’infortunj, ed a tutti gli altri elementi, che possono, e devono aversi iu considerazione nello stabilire un Censimento, acciò si renda da per tutto corrispondente alla forza intrinseca, ed al valore reale dei fondi stessi. A questo effetto si deputa fin da ora una Congregazione particolare col titolo di Congregazione dei Catastri, a cui verranno affidate le massime, l’andamento, e la esecuzione di questa importante operazione, la quale non potendosi per natura sua terminare in ristretto spazio di tempo, deve però fin da ora assicurare i possidenti, che nel più breve termine possibile la perequazione dell’estimo universale sarà compita. Questa Congregazione è inoltre incaricata di rivedere, e correggere, ove esistono, e rispettivamente di formare ove non esistono, nel più breve termine possibile i censimenti simenti dei fondi urbani, conservando le norme prescritte dal Moto proprio daziale dei 19 marzo del 1801, e dai successivi Regolamenti.186

531

S TATO P ONTIFICIO 192. La tassa sopra i fondi urbani, che forma l’altra parte della così detta fondiaria conosciuta sotto il nome di dativa reale, si esigerà in ragione di paoli tre per ogni cento scudi di estimo formato sulle pigioni attuali, o reperibili all’ otto per cento, esentandone però le case, il di cui fruttato non superi gli annui scudi trentadue, come anche gli opifizj, gli ospedali, i conventi, e gli edifizj destinati ad opere pie.187 193. Essendosi inoltre considerato, che nei paesi di più ristretta popolazione la esazione di questa tassa si potrebbe rendere difficile, ed anche gravosa, la medesima non avrà luogo nei paesi, che contengono la popolazione di mille anime, o al di sotto di questo numero.188 194. La tassa personale, che si paga a favore dell’ Erario nelle antiche Legazioni, nelle Marche, nel Ducato di Camerino, e nella parte dello Stato di Urbino di più recente ricupera, è del tutto soppressa.189 195. Le tasse conosciute nelle suddette Provincie sotto il nome di tasse sulle arti, commercio, e professioni liberali sono similmente soppresse.190 196. È egualmente soppressa la tassa sopra i cambj in Roma, e in tutti i luoghi dello Stato Ecclesiastico, ove si trova attualmente imposta.191 197. Quanto alle tasse indirette, che si pagano dalla Città di Roma, viene espressamente confermata l’esenzione già accordata colla Notificazione della Segretaria di Stato dei 31 maggio 1814, ad alcuni generi, che vi si introducono. Il dazio inoltre imposto sulla legna da ardere viene ridotto alla metà. Come ancora alla metà si riduce quello che si paga attualmente per ogni soma di carbone. E finalmente è soppressa la tassa di tre

532

quattrini per ogni canna andante sopra i terreni limitrofi alla ripa del Tevere.192 198. Si diminuisce la tassa delle lettere a norma della tariffa, che verrá pubblicata.193 199. Nelle Provincie della Marca, e del Ducato di Camerino, e nella porzione dello Stato di Urbino di più recente ricupera, il dazio, che si esige dall’ Erario sotto il titolo di dazio di consumo, è soppresso. Il solo dazio conosciuto sotto il nome di dazio del Macinato, ed attualmente in vigore in tutti i luoghi dello Stato di più antica ricupera nella misura di sei quattrini a decina, corrispondente a baj. 76 e quat. 4 per Rubbio, è sostituito nelle Provincie suddette al di sopra sopresso dazio di Consumo a favor dell’ Erario.194 200. Le Provincie di Bologna, Ferrara, e della Romagna non soggiacendo al predetto dazio del Macinato, seguiteranno a versare nell’ Erario quello di Consumo nei generi, nelle quote, e secondo i metodi, e le provvidenze attualmente vigenti.195 201. Il dazio del Bollo della carta moderato in guisa, che nell’ insieme divenga minore di quello, che si esigeva sotto i cessati Governi, è stabilito con un sistema uniforme in tutto lo Stato. Il contemporaneo speciale Regolamento, che per Nostro ordine pubblicato da Monsignor Tesoriere Generale, determina la filagrana, ed i bolli della carta, le diverse misure della medesima, i prezzi corrispondenti, la maniera di supplire al bollo delle apoche, ed altre carte private scritte prima della pubblicazione di queste legge nei luoghi, ove non esiste attualmente questo dazio, il modo di bollare straodinariamente quelle scritture, che anche in avvenire saranno scritte in caru semplice; ed in genere tutto ciò, che riguarda l’ organizzazione, l’ amministrazione, e la direzione del medisimo ridotto alla forma più semplice, e più regolare.196

M OTU PROPRIO PER LO S TATO P ONTIFICIO (1816) 202. È parimente esteso a tutto lo Stato il dazio gli denominato del Registro, il quale in quanto agli attù soggetti al diritto fisso attesa la tenuità del medesimo, sarà per ogni dove quello stesso, che pagavasi prima della loro ricupera nelle Provincie recentemente riacquistate, ed in quanto al diritto così detto proporzionale viene parimente per ogni dove diminuito in paragone di quello, che si pagava nelle Provincie sudette, oltre l’ esimersi da questo peso molti atti, nei quali si è ravvisato più oneroso, a tenore di quanto viene espresso nel Regolamento sanzionato nel seguente articolo.197

e munita della prova del seguito registro, e del contestuale pagamento del diritto da opporsi, e notarsi nella scrittura medesima, secondo le forme che sono prescritte. Ad eccezione dei casi espressi nel Regolamento, niuna scrittura o pubblica, o privata acquisterà data certa, se non che dal giorno della seguita registrazione, o sia archiviazione. Non potrà farsi veruna trascrizione, nè veruna iscrizione negli Officj dell’ intavolazione, se non che sulle scritture munite, come sopra, della prova della seguita registrazione.199

203. Acciò il soggetto, su cui cade questo dazio, contenga veracemente una misura di comune utilità, dovrà la registrazione degli atti, o perpetui, o di lunga durata, specificati nel di sopra accennato regolamento, eseguirsi non già con una semplice designazione dei medesimi, ma bensì con rilasciare nei rispettivi Officj, o siano Archivj, che si destineranno per l’ amministrazione e percezione di questo dazio, le copie semplici degl’ instrumenti pubblici, o delle scritture private destinate alla registrazione; ad effetto, che il sistema della Registrazione riunisca in se tutti i provvidi effetti di quello dell’ Archiviazione già stabilito sin dalla S.M. di Urbano VIII. negli Stati Pontificj, onde combinati insieme, e sotto la medesima direzione questi due sistemi, somministrino anche i mezzi di garantire la buona fede, e la legittimità de’ contratti, e di altri atti concernenti gl’ interessi privati, di assicurarne la conservazione, e di provvedere ai casi di smarrimenti, di sottrazioni, e di occultazioni.198

205. Il contemporaneo particolare regolamento di già indicato, che viene parimente pubblicato per Nostro ordine da Monsig. Tesoriere Generale, dichiara gli atti soggetti alla Registrazione e respettiva Archiviazione, circoscrive i casi, nei quali, senza questa previa formalità i detti atti non potranno a tenore dell’ articolo precedente acquistare data certa, stabilisce le tasse dei diritti da pagarsi secondo la natura, qualità, e valore degli attti medesimi, provvede alla fissazione de’ luoghi, ove saranno collocati gli Officj e gli Archivj, ed alle persone destinate alla custodia degli atti anzidetti, ed alla percezione dei diritti, unitamente ai metodi, ed alle forme, con cui si dovranno conservare, o rendere reperibili, e comunicabili a pubblica comodità; ed in genere regola in tutte le sue parti la esecuzione di questo sistema, depurandolo da tutte quelle misure vessatorie, e di rigore, che senza recare ai particolari un vantaggio proporzionato al peso, per la custodia delle loro contrattazioni, rendevano gravoso il sistema della Registrazione.200

204. Affine poi, che questo sistema di registrazione conciliato coll’ archiviazione, sia ben consolidato, e conseguisca il suo pieno effetto, si dichiara, che niuna scrittura o pubblica, o privata potrà prodursi, ed aver valore o in giudizio, o fuori di giudizio, se no[n] sarà precedentemente registrata,

206.Gli atti giudiziarj saranno anche essi sottoposti al registro, e pagheranno i diritti fissati nel Regolamento suddetto, limitando l’ obbligo del registro, ed il pagamento del diritto ai soli atti primordiali, con i quali s’introduce, e si contesta il giudizio; ai de-

533

S TATO P ONTIFICIO creti e sentenze definitive, con le quali si termina, ed alle citazioni speciali, e commissioni in Segnatura. Al dazio del registro saranno soggetti gli atti giudiziarj di sopra espressi tanto nei Tribunali secolari, che negli Ecclesiastici.201

basi già stabilite nella istituzione di queste Dogane, alla più esatta, e regolare sistemazione delle medesime per tutta la linea di confinazione, e relativamente a tutte le misure di cautela, e di percezione, che abbiano bisogno di maggiore schiarimento, e precisione.205

207. Sotto 1’amministrazione del sistema di Archiviazione rimane anche compresa la tassa di Successione già imposta col Moto proprio daziale dei 19 Marzo 1801, la quale tassa si esigerà secondo le norme prescritte nel presente Regolamento. Il vestiario, le suppellettili, le masserizie, il mobilio di casa, le grascie destinate all’ uso proprio, e della famiglia saranno esenti da questa tassa.202

211. Il prezzo del sale in tutto lo Stato Ecclesiastico sarà dal 1.° Settembre prossimo avvenire di dodici quattrini ne’ magazzini di scalo, e tredici negl’ interni.206

208. Il sistema della conservazione delle Ipoteche già conosciuto, ed introdotto nello Stato Ecclesiastico sotto il nome d’ Intavolazione, e provvisoriamente continuato anche dopo la estinzione del cessato Governo, è mantenuto in tutta la estensione dello Stato Ecclesiastico.203 209. Il separato Regolamento determina in tutta la sua estensione il sistema dei privilegj, e delle ipoteche, tanto rispetto alla maniera di convenirle, quanto rispetto a quella di conservarle, e di esercitarle, come anche fissa la percezione dei diritti, gli ufficj destinati alla conservazione, gli emolumenti dei Conservatori, e tutto ciò, che può riguardare la esatta, e regolare amministrazione di questa istituzione.204 210. I dazj, che si pagano per le introduzioni, ed estrazioni di merci, e generi alle Dogane ai Confini, saranno eguali in tutto lo Stato Ecclesiastico per ora a tenore della tariffa già pubblicata da Monsig. Tesoriere Generale, e di altre, che potessero per la sopravvenienza delle circostanze pubblicarsi. Sarà ancora provveduto con Regolamenti da formarsi dallo stesso Tesoriere sulle

534

212. Rispetto all’ amministrazione del diritto di regalia de’ tabacchi, il prezzo ne sarà uniforme in tutto lo Stato.207 213. Essendo le più incessanti cure del Governo rivolte a conservare costantemente un esatto livello tra i redditi, e le spese indispensabili del pubblico Erario, dovrà Monsignor Tesoriere presentare non più tardi del primo di Novembre di ogni anno, cominciando dal corrente, una Tabella di prevenzione, la quale se per qualche tempo obbligherà o a mantenere nella quantità designata precedentemente i pubblici dazj, o anche a procedere ad un qualche indispensabile, e discreto aumento per far fronte alla deficienza, che potesse risultare dalla ripartizione del grave debito del Monte, che sta eseguendosi a Milano, o di altri debiti, che si verificassero a carico del Governo, somministri in appresso gli opportuni lumi, onde prescrivere successivamente quelle diminuzoni ed anche soppressioni di gravezze, che la cessazione dei pesi, e le rinvigorite forze dell’ Erario permetteranno di adottare, come si desidera.208 214. Saranno nominati due soggetti col titolo di Commissarj speciali della Camera Apostolica, uno dei quali risiederà in Ferrara, e l’ altro in Ancona: l’uno, e l’ altro sotto la dipendenza di Monsignor Tesoriere Generale invigileranno sopra tutti gl’ interessi, che riguardano l’ Erario; il primo nelle tre

M OTU PROPRIO PER LO S TATO P ONTIFICIO (1816) Delegazioni di Ferrara, Bologna, e Ravenna, ed il secondo nelle Delegazioni di Forlì, Urbino, e Pesaro, Ancona, Macerata, Fermo, Ascoli, e Camerino.209 215. Gli oggetti, su i quali poseranno le collette, o siano i dazj per i bisogni delle Comunità, dovranno essere al possibile distinti, e separati dai Camerali. Perciò in tutte quelle Provincie, nelle quali i dazj di consumazione non sono a favore dell’ Erario camerale, ai bisogni comunitativi si supplirà primieramente con i redditi, e proventi appartenenti alle medesime Comunità, per ragione di quei beni rustici, ed urbani, che restano riservati a loro favore, cosi opificj, affitti delle piazze, e mercati, stazzi contigui alle mura, pesche, caccie, passi di barche, concessioni di acque, cave, foglie di mori gelsi, diritti su i pesi e misure, danni dati, guardianie, depositerie de’ pegni, cancellerie, e tutt’ altro, che non sia inconciliabile con la vigente, e futura Legislazione. In secondo luogo con i dazj di consumazione escluso quello del Macinato. In terzo luogo con un focatico quanto difficile ad organizzarsi in tutta la vastità dello Stato, altrettanto più facile a combinarsi per i proprj bisogni nella maggior ristrettezza delle popolazioni comunitative; ed anche con una colletta sul bestiame, ove se ne rinvenga non difficile la esigenza. Nelle tre Provincie di Bologna, Ferrara, e Romagna, alle quali non si estende il dazio del Macinato, e si conservano ora a favore dell’ Erario gli altri dazj di consumazione, potranno le singole Comunità aggiugnere per i loro bisogni un sopraccarico d’ imposizione sopra questi dazj, e qualora per soddisfare ai bisogni suddetti non siano sufficienti gli altri mezzi espressi nel precedente articolo, e che sono egualmente preservati in favore di queste Comunità, si potrà allora imporre in supplemento la più tenue frazione possibile sulla possidenza [catus]trale, sempre che la Congregazione

del Buon Governo, dopo il più maturo esame, creda necessario, ed indispensabile di approvarla.210 216. Si conferma, e si estende respettivamente a tutte le Provincie dello Stato Ecclesiastico il sistema degli Amministratori camerali per la esigenza della tassa diretta, o sia fondiaria, e di ogni altro dazio, che si crederà opportuno di affidare alla loro amministrazione.211 217. Esclusa per l’ avvenire ogni responsabilità delle Comunità, sarà in facoltà dell’ Amministratore camerale il deputare gli Esattori della dativa reale con quel premio, ed a quelle condizioni, in cui tra loro converranno, e col beneficio delle solite multe, conformemente alle disposizioni del Moto proprio dei 2 Agosto 1814 Potrà inoltre ciascun Amministratore comprendere sotto la medesima esattoria quel numero di Comunità, che gli piacerà di stabilire. Dovrà peraltro presentare la scelta dell’ Esattore al Delegato per avere l’approvazione.212 218. Si pubblicheranno in appresso le diposizioni opportune per provvedere in una particolar maniera alla manutenzione, riparazione, e custodia delle pubbliche strade. Si conosceranno allora le ulteriori determinazioni riguardo al contributo per le spese delle strade corriere, alle quali dovrà provvedersi da pubblico Erario, come anche le prescrizioni, con le quali dovrá essere regolata la giurisdizione, e l’ amministrazione, tanto in ciò, che concerne queste strade, quanto in ciò che appartiene alle altre strade pubbliche, siano provinciali, siano territoriali, o comunitative, avendosi in considerazione di stabilire sopra questa materia, che è una delle più interessanti, le norme più precise, e piú conducenti al pubblico comodo, ed alla maggiore facilità, e sicurezza delle comunicazioni interne, ed esterne. Fino alla pubblicazione di queste determinazioni si provvederà alla manutenzione delle strade

535

S TATO P ONTIFICIO nella stessa maniera, che presentemente è in uso.213 219. Un particolare Regolamento contemporaneamente pubblicato stabilisce la maniera, ed il metodo da tenersi in appresso dal Tribunale della piena Camera per la revisione de conti di tutti gli appaltatori, affittuarj, amministarori semplici, o interessati, o altre persone, a corpi che abbiano interessi, o conti da rendere all’ Erario.214 220. Affine di troncare le dispute in parte insorte e che potrebbero insorgere, per determinare la ritenzione dovuta per la rata del comodo ai contribuenti della dativa reale, ossia tassa fondiaria sopra i frutti dei censi consegnativi, e riservativi, e sopra i canoni, avuto in vista il tenue reddito, che generalmente percepiscono i creditori di tali censi, ed i padroni diretti in confronto dei loro capitali originarj, ed attesa anche la difficoltà di stabilire, e di applicare norme proporzionali, che siano variabili: tutto preso in considerazione, si prescrive, che si proceda con il seguente metodo.215 221. La ritenzione per la dativa de’ fondi rustici sarà fino alla compilazione dei nuovi Catastri della decima parte dell’ annuo reddito dei censi, dei frutti compensativi, e dei canoni enfiteutici, qualora rispetto a questi ultimi negli estimi catastrali non si trovi allibrato il valore del dominio diretto separatamente da quello del dominio utile, nel qual caso di separato allibramento dei due dominj, la dativa reale proseguirà, ad essere a carico del padrone diretto, e del padrone utile secondo la misura delle distinte allibrazioni.216 222. Nei fondi urbani la ritenzione, in vece della trigesima stabilita in passato, sarà della vigesima parte dei suddetti censi, frutti compensativi, e canoni.217 223. Sono confermate, e dove faccia di bisogno, rinnovate tutte le disposizioni rela-

536

tive ai patti di assunzione dei pesi, ed altri oggetti contenuti nella Notificazione emanata a nome della Congregazione Economica nel giorno 13 Maggio 1803 dalla ch. mem. del Cardinal Borgia, nel dì 21 Giugno 1806 dalla ch. mem. del Cardinal Doria Panfilj, e nel dì 14 Ottobre dello stesso anno dal medesimo Cardinal Doria, ad eccezione, rispetto a quest’ ultima, della quota di ritenzione per i fondi urbani commutata, come sopra, dalla trigesima alla vigesima.218 224. Nelle Provincie di più antica ricupera le disposizioni dei precedenti articoli rignardanti la ritenzione per la rata del comodo sono applicabili dal momento della ricupera suddetta. Nelle altre Provincie, nelle quali ha avuto luogo fin ora il Governo provvisorio, saranno applicabili dal momento della cessazione di questo Governo, fino al qual termine le questioni si dovranno decidere a norma del sistema provvisoriamente conservato con l’Editto delle Segreteria di Stato del 5 luglio 1815.219 225. Le vendite dei beni così detti Demaniali contre rescrizioni in estinzione del debito pubblico fatte dal cessato Governo a termini delle leggi nella prozione di Stato precedentemente ricuperato, sono conservate per i medosimi riflessi di tranquillità, e di utilità pubblica, ed altre considerazioni già espresse nel precitato Editto della Segreteria di Stato del 5 luglio 1815 emanato per le Provincie di più recente ricupera.220 226. Alle Corporazioni Religiose, ed altri Luoghi Pii ripristinati, i quali restano privati dei beni espressi di sopra, ed ai quali si sono finora provvisoriamente accordati compensi, sarà definitivamente provveduto in quella maniera, e con quella misura, che verrà, indicata più sotto.221 227. Sono eccettuate nelle suddette Provincie di prima ricupera dalla disposizione contenuta nell’ articolo 225 le vendite dei locali destinati per residenza dei Vescovi,

M OTU PROPRIO PER LO S TATO P ONTIFICIO (1816) di Religiosi, e Religiose di diversi Ordini, e per altre cause, per cui i detti locali, qualora non avessero cangiato natura, ed aspetto, furono richiamati alla prima loro destinazione con la Notificazione della Congregazione de’ Vescovi, e Regolari del 15 agosto 1814.222 228. Analogamente alle Sovrane intenzioni manifestate in quella Notificazione sarà provveduto all’ opportuna indennizzazione degli acquirenti di tali locali per i mezzi e con le misure prescritte nell’ articolo seguente. Una Congregazione particolare ad referendum composta del Tesoriere Generale, del Segretario della Congregazione de’ Vescovi e Regolari, di due Uditori di Rota, e di un Chierico di Camera, sarà incaricata di quanto siegue: 1.° Pubblicherà una Notificazione, nella quale fisserà un breve termine, dentro cui si debbano ricevere le rimostranze siano generali, siano individuali, degli acquirenti di sopra menzionati, spirato il quale non sarà più ricevibile alcun ricorso. 2.° Affinchè gli acquirenti dei locali tornati in virtù della Notificazione del 15 agosto 1814 in possesso degli antichi proprietarj possano sollecitamente avere il compenso loro promesso, la Congregazione deputata procederà colla maggior speditezza alla specifica dichiarazione dell’ indennizzazione dovuta a ciascheduno, avendo in vista la restituzione del valore impiegato negli acquisti, i miglioramenti o necessarj, o utili fatti dai medesimi acquirenti, contrapponendo però le deteriorazioni cagionate al materiale de’ medisimi locali. Nella fissazione del valore impiegato nell’ acquisto stabilirà una media, il minimo della quale sia il prezzo medio delle così dette rescrizioni corrente in tempo dell’ acquisto, ed il massimo il prezzo nominale dell’ acquisto stesso. Nella liquidazione dei miglioramenti procederà con la regola legale, valutandoli alla giusta

stima de’ Periti se sará eguale, o maggiore della spesa, ed al quantitativo della spesa, quando sia minore della stima. 3.° Sarà incaricata inoltre di fare le respettive indagini, e di dare il suo parere rapporto alle rescrizione spedite in seguito della liquidazione de’ LL. di MM., e di altri antichi debiti dello Stato, ma che nei termini prescritti dai Regolamenti non furono impiegati nell’ sequisto de’ beni così detti nazionali, sia che esistano ancora presso i loro possessori, sia che fossero bruciate a tenore de’ regolamenti stessi; come ancora se, ed in qual quantità si debba l’ indennizzo a quegli acquirent, che hanno pagato una porzione, o un acconto de’ beni comprati, de’ quali non sono stati messi in possesso per non aver depositato in tempo il prezzo residuale. 4.° Dovrà dare il suo parere intorno a quei credei provenienti da LL. di MM., o da qualsivoglia altra causa, de’ quali i possessori presentarono i loro titoli al col detto Consiglio del liquidazione, dopo che erano già decorsi i termini prescritti all’ esibizione, e vennero perciò rigettate le loro istanze. 5.° Le relazioni delle deliberazioni prese dalla Congregazione saranno presentate al Cardinal Segretario di Stato per sottoporle alla Sovrana approvazione.223 229. I suddetti crediti cosi liquidati formeranno anch’ essi una parte del capitale del debito pubblico dello Stato, di cui si prosiegue a parlare negli articoli seguente.224 230. Rimarranno accollati, e posti a carico del pubblico Erario, e sono perciò considerati come debito pubblico i censi, ed i canoni imposti su i fondi venduti liberi dal cessato Governo in dimissione de’ LL. de MM., Vacabili, ed altri debiti dell’ Erario, per la continenza però de’ medesimi fondi, e secondo la verificazione, e liquidazione, che ne farà Mónsignor Tesoriere, a tenore

537

S TATO P ONTIFICIO di ciò che si preserive nel fine dell’ articolo seguente.225 231. Dallo stesso Monsignor Tesoriere si procederà alla liquidazione de’ residuali LL. di MM. non estinti, ed appartenenti tanto ai particolari, i quali non presentarono i loro titoli al così detto Consiglio di liquidazione sotto il cessato Governo, o vennero esclusi perchè stranieri, quanto alle Mense Vescovili, Badie, Capitoli, Prelature, Cappellanie Laicali, o di Patronato, Beneficj Ecclesiastici non vacanti, Luoghi Pii sotto qualunque denominazione, Conventi, e Monasteri di Religiosi dell’ uno, e l’ altro sesso, Ordini Militari, e Moltiplici per le Cause di Beatificazioni, e Canonizzazioni.226 232. Per mantenere la uniforme proporzione fra tutti i capitali di debito pubblico ed il loro interesse, ogni Luogo di Monte sarà nella liquidazione valutato in capitale per la somma di scudi venticinque, rendendosi una tal diminuzione nominale indifferente per la quasi totalità de’ possessori, che sono Luoghi Pii a’ quali è vietata l’ alienazione, e risulterà anzi dalla fissazione del frutto corrispondente, la quale viene indicata in appresso, che non ostante quest’ apparente riduzione di capitale, i creditori de’ Luoghi di Monte verranno in questa giusa a percepire nell’ annuo frutto qualche cosa più dei due quinti, che si percepivano prima dell’ ultima invasione, e molto più di quello, che avrebbero conseguito, se li avressero convertiti in rescrizioni.227 233. Per l’ enunciate ragioni Monsig. Tesoriere nella liquidazione da farsi de’ censi e canoni, de’ quali si è parlato all’ Art. 230, non valuterà il capitale di questi secondo il quantitativo nominale, che presentano le loro respettive creazioni, ma in ragione del frutto, che i creditori de’ medesimi percepiranno per l’ avvenire a tenore di ciò, che si dispone sotto l’art. 235.228

538

234. Saranno similmente liquidati, ed entreranno a far parte del capitale del debito pubblico, 1.° I frutti de’ LL. de’ MM. decorsi, e non pagati dopo il ripristinamento del Governo, e che decorreranno a tutto dicembre 1816 in ragione del fruttato di due quinti. 2.° I frutti de’ censi, e canoni non pagati, de’ quali nell’ art. 230, e decorsi similmente dopo la ripristinazione del Governo, e da decorrere a tutto dicembre 1816. 3.° I frutti compensativi del capitale d’indennizzazione liquidato come all’ art. 228 a favore degli acquirenti de’ locali, de’ quali sono stati privati, dal giorno in cui hanno dovuto restituirli.229 235. Formeranno finalmente parte del capitale de debito pubblico i capitali degli annui compensi sus diarii, che sono stati accordati, e che si anderanno ascordando da Monsig. Tesoriere colla Sovrana approvazione alle Corporazioni, Luoghi Pii, ed altri Stabilimenti Religiosi, ed Ecclesiastici ripristinati, per la privazione sofferta de’ fondi alienati in dimissione de’ LL. di MM., Vacabili, e crediti di gioje, ed argenti. Tali capitali saranno ragguagliati al cinque per cento su i predetti compensi sussidiarj.230 236. Consolidato per tal modo l’ ammontare di tutti i capitali del debito pubblico dello Stato, e liquidati i singoli creditori, saranno i loro respettivi crediti descritti in un Registro generale, colla espressione de’ vincoli, che possono respettivamente gravarli, e si rilascierà a ciascuno di essi una corrispondente cartella, o sia certificato sottoscritto da Monsignor Tesoriere generale, e registrato dal Direttore del debito pubblico. In conseguenza le antiche patenti de’ LL. di MM., ed altri documenti di credito non potranno più in seguito servire di titolo; ed a questo effetto si considereranno come di niun valore. Le cartelle avranno la iscrizione – Certificato di capitale fruttifero a carico della cassa del debito pubblico –, e

M OTU PROPRIO PER LO S TATO P ONTIFICIO (1816) poteranno espresse in corpo le indicate designazioni. Siccome poi per servire alla speditezza della operazione (contenendo ciascheduna di esse in orgine complessivamente la massa dei diversi crediti di ciascun creditore) non saranno probabilmente per essere nella generalità di un tenue ammontare, potranno quindi in apresso suddividersi in più cartelle di minor somma il beneplacito de’ creditori medesimi, giovando ció mirabilmente alla commerciabilità di simili effetti, ed alla facilità delle contrattazioni. Le medesime cartelle saranno ricevute dalla Camera, e dall’ Erario per assicurazione e garanzìa de’ contratti, ad imitazione di ciò che si praticava colle antiche patenti de’ LL. di MM. 231 237. Il frutto di tutti i suddetti capitali commutati colle cartelle è fissato uniformemente al cinque per cento ed anno, cominciando a decorrere dal 1.° gennajo 1817., quale verrà esattamente pagato ogni trimestre posticipatamente.232 238. Attese le particolari circostanze in Benevento e sua Delegazione, vengono conservati gli attuali dazj, tali quali sono al presente sino a nuove disposizioni. In tutto il resto Benevento con i luoghi della sua giurisdizione dovrà pienamente uniformarsi a tutte le disposizioni, che sono contenute nell’ attuale Legislazione.233

Disposizioni Generali 239. Il Governo provvisorio terminerà nel giorno 31 del prossimo agosto, onde nel successivo giorno 1.° di settembre si darà esecuzione al nuovo Sistema, come sopra prescritto, in tutto lo Stato.234 240. In tutte le cose, intorno alle quali non è stato disposto particolarmente, rimangono in vigore, anche dopo l’esecuzione del nuovo Sistema, le leggi, consuetudini, regolamenti, istituzioni, e repettivamente le

facoltà, i diritti, le attribuzioni, che per qualunque legittimo titolo sono attualmente in osservanza nello Stato Ecclesiastico, e che lo erano respettivamente nel tempo, in cui avvennero le occupazioni.235 241. Benchè in seguito degli esami premessi, e delle discussioni fatte nella Congregazione Economica, e delle ulteriori considerazioni si voglia sperare, che le presenti disposizioni non abbiano bisogno di molte, e rilevanti modificazioni, o cangiamenti; ciò non ostante, siccome nella moltiplicità delgi oggetti, potrebbe essere sfuggita qualche cosa, che meritasse qualche particolare aggiunta, dichiarazione, o correzione, perciò si prescriveranno all’ opportunità quelle ulteriori misure, che saranno riconosciute colla esperienza, e coi lumi che sopravverranno, più utili, e più conducenti al bene universale, ed al miglioramento dell’ opera, non ritardata però intanto la esecuzione, e la osservanza di ciò, che si è ora ordinato.236 242. Tutto ciò che riguarda la maggior sicurezza pubblica, e la più esatta disciplina de’ costumi, formerà l’ oggetto di particolari regolamenti, ed istruzioni di polizia.237 243. Oltre la organizzazione della truppa di linea, e della provinciale, che si sta attualmente compiendo, saranno tanto nella Capitale, che nelle Provincie prese le opportune disposizioni per regolare nella maniera la più conveniente il sistema generale della forza esecutrice in quanto è anche destinata agli oggetti, che risguardano l’amministrazione della giustizia nel civile, e criminale.238 244. Si promulgheranno altresì i Regolamenti per i Notari, e Sensali, ed altri incaricati nei loro respettivi ministerj del prezioso deposito della pubblica fede, come per li Procuratori, o Difensori, acciocchè si contengano nei limiti del loro onorevole

539

S TATO P ONTIFICIO officio, e si astengano di abusarne con atti frustratorj, e di tergiversazione.239 245. Sarà pubblicato un Regolamento sulle Acque delle tre Provincie di Bologna, Ferrara, e Romagna, tanto rapporto alla giurisdizione, che vi possa essere necessaria, quanto rapporto alla direzione delle imprese dei lavori, e de’ rispettivi interessi, avendosi in considerazione il bene generale delle suddette Provincie.240 246. Sarà formata una Cassa di ammortizzazione, alla quale saranno applicati i fondi speciali destinati ad estinguere gradatamente i capitali del debito pubblico. La designazione dei detti fondi, le regole colle quali si dovrà procedere alla gradata estinzione, e le leggi alle quali dovrà essere sottoposta l’ amministrazione particolare e distinta di detta cassa, saranno promulgate a suo tempo.241 247. Mentre si provvede al sistema delle diverse amministrazioni, si rivolgeranno le pubbliche cure alla istruzione, ed alla educazione della Gioventù, primario oggetto di ogni provvido Governo. Si formeranno perciò quanto prima leggi, e regolamenti in tutto lo Stato pel sistema di Università di studj, e di luoghi di pubblica educazione, per l’oggetto non meno della Religione, e della Morale, che delle lettere, e delle scienze. 242 248. Nello stesso tempo si aggiungeranno nuove provvidenze per favorire, e promuovere sempre più le arti liberali specialmente in Roma, ove sembrano avere la loro propria sede, ed altresì per animare la industria nazionale in tutti i rami di agricoltura, di manifatture, e di commercio, per i quali la opulenza, e la prosperità pubblica possono ottenere il loro maggiore incremento.243 Volendo, e decretando, che il presente Nostro Moto proprio, e quanto in esso, e negli aggiunti Regolamenti viene ordinato, e prescritto, debba sempre, ed in tutte le

540

parti del Nostro Stato inviolabilmente osservarsi; che non possa a tutte, e singole cose contenute nel medesimo mai darsi, nè opporsi eccezione di orrezione, e sorrezione, nè di alcun altro vizio, o difetto della Nostra volontà; che mai sotto tali, o altri pretesti, colori, e titoli di qualsivoglia validità, ed efficacia essi siano, ancorchè di jus quæsito, o di pregiudizio del terzo non possa mai quanto si è da Noi con questa Nostra legge ordinato, e prescritto, essere impugnato, moderato, rivocato, ridotto ad viam juris, neppure per aperitionem oris, che così, e non altrimenti debba in perpetuo giudicarsi, definirsi, ed interpretarsi da qualunque siasi Tribunale, Congregazione, ancorchè di Reverendissimi Cardinali, Rota, Camera, e qualunque altra Autorità, benchè degna d’ individua, speciale, e specialissima menzione; togliendo a tutti indistintamente ogni facoltà e giurisdizione di definire, ed interpretare in contrario, e dichiarando fin d’adesso nullo irrito, ed invalido tutto ciò, che da ciascuno di qualunque aurorità munito scientemente, o ignorantemente fosse giuidicato, e prescritto, o si tentasse di giudicare, e prescrivere contro la forma, e disposizione del presente Nostro Moto proprio, il quale vogliamo, che vaglia, e sortisca il suo pieno effetto, ed esecuzione con la semplice Nostra sottoscrizione, benchè non siano state chiamate, e sentire qualsisiano persone privilegiate, e privilegiatissime, Ecclesiastiche, e Luoghi Pii, che avessero, o pretendessero avervi interesse, e che per comprenderle vi fosse bisogno di individualmente, ed espressamente nominarle, non ostante la Bolla di Pio IV. de registrandis, la Regola della Norstra Cancelleria de jure quaesito non tollendo, e non ostante ancora tutte, e qualsisiano Costituzioni Apostoliche Nostre, e dei Nostri Predecessori, Ordinazioni, Brevi, Decreti, Chirografì, Bandi, Editti, Leggi, Statuti, Riforme, stili, e consuetudini, e qualunque altra cosa, che facesse, o potesse fare in contrario, alle quali cose

M OTU PROPRIO PER LO S TATO P ONTIFICIO (1816) tutte, e singole avendone quì il tenore per espresso, e riferito di parola in parola, in quanto possano opporsi alla piena, e totale esecuzione di quanto si contiene nel presente Moto proprio, ampiamente, ed in ogni più valida maniera deroghiamo, ancorchè tali Costituzioni Apostoliche, ed altre ordinazioni fossero rivestite di clausole derogatorie, e derogatorie delle derogatorie. Dato dal Nostro Palazzo Apostolico Quirinale questo dì 6 Luglio 1816.

PIUS PP. VII Die decimaseptima Julii 1816, supradicta Cedula Motus Proprii affixa et pubblicata fuit ad valvas Curiae Innocentianae, et in acie Campi Florae, ac in aliis locis solitis et consuetis Urbis per me Stephanum Benaglia Apost. Curs. F ELIX C ASTELLACCI Mag. Curs.

1

Fonte: Moto proprio della santinà di nostro signore Papa Pio Settimo in data delli 6 luglio 1816, sulla organizzazione dell’ administrazione pubblica esibito negli atti del nardi segretario di Camera nel dì 14 del mese ed anno suddetto, Roma: Presso Vincenzo Poggioli Stampatore della Rev. Cam. Apost., [1816], 65 p. Il testo fu seguito da un “REGOLAMENTO pe’ ricorsi alla Congregazione deputata sulla nuova divisione di 6. Luglio 1816” firmato Ercole Card. Consalvi Segret. di Stato. Traduzione francese in: MM. Dufau, J.B. Duvergier et J. Gaudet, Collection des Constitutions, chartes et lois fondamentales des peuples d’Europe et des deux Amériques, Paris: Pichon et Didier, 1830, vol. IV, 391ss.; tedesca in: K. Pölitz, Die europäischen Verfassungen seit dem Jahre 1789, Leipzig: Brockhaus, 1824, vol. IV, 867ss. Il Moto proprio fu sostituito dal Moto proprio della Santità di N. S. Papa Leone XII. In data 5. ottobre 1824 sulla riforma dell’amministrazione pubblica della procedura civile e delle tass dei giudizi esibito negli atti del Farinetti Segretario di Camera il giorno 30. del mese ed anno sudetto, Roma: Presso Vincenzo Poggioli Stampatore Cam., [s.a.]. Nel preambolo sono riassunte le principali novità: “Nel nuovo piano, alcune Delegazioni meno ample, sono state riunite all’altre più vicine, conservate però le une, e le altre nel rango, in cui erano prima: ai Tribunali Collegiali di

prima istanza sono stati surrogati de’ Giudici singolari più aconci all’istruzione dei processi; ristretto il nuemrodei Giudici in alcuni Tribunali, altri tolti del tutto tanto nelle Delegazioni, quanto in Roma, ma eretto in Roma un Tribunale particolare di Commercio, di cui si era privi: cessano i così detti Giudici supplenti, la cui istituzione potè sembrare opportuna nel sistema dei tribunali Collegiali, ora poi nell’adotatto piano di riforma diviene affatto superflua; facilitato immensamente il corso de’ giudizj sia per loro celerità, sia per il minor dispendio. / Alle Comunità, ed ai Consigli ampliate le facoltà; i Consigli meglioe equilibrati tra li diversi ordini di persone; restituita alla Nobiltà quella distinzione, di cui gode in tutti gli Stati civilizzati; accordata infine ai proprietari, oltre il suffragio nelle pubbliche deliberazioni, una più estesa e più libera disposizione delle loro sostanze. / E ciò, che richiamava maggiormente la nostra vigilanza, e le nosre provvidenze, viene mantenuta nel suo pieno lustro, le vigore la Giurisdizion Episcopale, e restituita alla prerogativa, colla quale l’esercizio della medesima fu ampliato da Benedetto XIV, nostro Predcessore di felice ricordanza. Quindi con quella uniformità, che dee essere lo scopo principale di una savia Legislazione ...”. Un altro Motu proprio del 27.12.1827 conferì alla Comarca una presidenza e sostituì i vicegovernatori con podestà. L’editto del cardinal Bernetti del 5.7.1831 creò consigli provinciali in 20 provincie ripartite fra 5 Legazioni di tipo “regionale” (cfr. R. Volpi, Le regioni introvabili. Centralizzazione e regionalizzazione nello Stato pontificio, Bologna: Il Mulino, 1983). Ancora prima dello Statuto fondamentale del 1848, Pio IX istituì nel 1847 il Municipio e il Consiglio Comunale di Roma (1.10.) e la Consulta di Stato come rappresentanza di tutte le Province, creò la “Lega doganale” con la Sardegna e la Toscana (3.11.) e riformò il Consiglio dei Ministri (29.12.).” 2 A margine: “Divisione dello Stato in Delegazioni di tre Classi.” 3 A margine: “Subdivisione delle Delegazioni in Governi.” 4 A margine: “Tabella de’ Luoghi appartenenti a ciascuna Delegazione.” 5 A margine: “Deputazione di una Congregazione per le differenze intorno al riparto al riparto territoriale.” 6 A margine: “Regolamento per la Congregazione territoriale.” 7 A margine: “Giurisdizione dei Delegati.” 8 A margine: “Presso ogni Delegato si destineranno due Assessori.” 9 A margine: “Congregazione governativa in ogni Delegazione.” 10 A margine: “Qualità de’ Consultori.” 11 A margine: “Quando debba adunarsi la Congregazione governativa.” 12 A margine: “Attribuzione della Congregazione governativa.”

541

S TATO P ONTIFICIO 13

A margine: “Il voto della Congregazione è consultivo.” 14 A margine: “Rinnovazione della Congregazione governativa da farsi ogni cinque anni.” 15 A margine: “Officio del Segretario della Delegazione.” 16 A margine: “Attribuzione dei Governatori di primo, e secondo ordine.” 17 A margine: “Corrispondenza tra i Delegati ed i Governatori.” 18 A margine: “Qualità dei Delegati, dei Governatori e degli Assessori.” 19 A margine: “Le nomine del Delegati, e Governatori appartengono al Sovrano.” 20 A margine: “Le giurdisdizioni baronali sono soppresse nelle Legazioni, nelle Marche, nella Provincia di Urbino, e Ducati di Camerino, e Benevento. Regolamenti per li Governatori baronali nelle altre Provincie.” 21 A margine: “Corrispondenza dei Governatori del Distretto di Roma.” 22 A margine: “Si conserva la giurisdizione del Cardinal Decano, e del Prefetto de’ sagri Palazzi Apostolici.” 23 A margine: “Il potere giudiziario civile non appartiene ai Delegati.” 24 A margine: “Giurisdizione dei Governatori.” 25 A margine: “Come siano appellabili i loro giudicati.” 26 A margine: “Apellazione al Tribunale di prima instanza.” 27 A margine: “Nel capo-luogo della Delegazione un Assessore giudica le cause.” 28 A margine: “Nelle cause d’ interesse baronale, giudica il Governatore piú vicino.” 29 A margine: “Forma del Tribunale di prima instanza.” 30 A margine: “Giudica collegialmente.” 31 A margine: “Si divide in due turni, ove sono cinque Giudici, nel caso di multiplicità di cause.” 32 A margine: “Giudica repettivamente in appellazione, e in prima istanza.” 33 A margine: “Metodo, che deve tenere nel giudicare.” 34 A margine: “Tribunali di appellazioni.” 35 A margine: “Numero dei Giudicidi appellazione in Bologna, e Macerata.” 36 A margine: “Come si scelga il Pesidente, e il Relatore.” 37 A margine: “Metodo di giudicare.” 38 A margine: “Giurisdizione del Tribunale dell’ A. C.” 39 A margine: “Numero dei Giudici dell’ A.C.” 40 A margine: “Quando giudichino singolarmente.” 41 A margine: “Quando collegialmente.” 42 A margine: “Come giudichino in appellazione da un giudicato di uno dello stesso Tribunale.”

542

43

A margine: “Come giudichino in terza instanza nei giudicati difformi di due Luogotenenti.” 44 A margine: “Monsignor Uditore della Camera può sempre intervenirvi.” 45 A margine: “Giurisizione del Tribunale della Rota.” 46 A margine: “Si conserva lo stesso numero di Soggetti, e le stesse onorificenze, preeminenze, prerogrative, e privilegii al Tribunale della Rota.” 47 A margine: “Due seut.e conformi formano la cosa giudicata.” 48 A margine: “Si conferma la giurisd.e di Campidoglio.” 49 A margine: “Tribunale della Segnatura ” 50 A margine: “Giurisdizione del Tribunale della Segnatura.” 51 A margine: “La Segnatura giudicherà sulla competenza de’ Tribunali.” 52 A margine: “Quando debba concedersi la restituzione in intiero.” 53 A margine: “Come debba formarsi il rescritto, o decreto per la restituzione in intiero.” 54 A margine: “Resta salva la giurisdizione dei Vescovi, e Tribunali Ecclesiastici.” 55 A margine: “Nelle cause riguardanti gl’ interessi Camerali non possono inerloquire gli altri Tribunali.” 56 A margine: “Le suddette cause saranno giudicate in prima instanza dagli Assessori camerali da destinarsi nelle Provincie.” 57 A margine: “In Roma da Monsignor Uditore del Camerlengato, e dall’ Uditore di Monsig.r Tesoriere.” 58 A margine: “Cause da giudicarsi collegialmente coll’ intervento anche di Monsig.r Presidente della Camera.” 59 A margine: “Cause d’ appellazione al Tribunale della Camera.” 60 A margine: “Come si debba procedere in caso di ulteriore appellazione.” 61 A margine: “Come si procede per le mani regie.” 62 A margine: “Si tolgono i Giudici commissarii, e privativi.” 63 A margine: “Si sopprimono alcune giurisdizioni particolari, e privilegiate; ed alltre sono conservate.” 64 A margine: “Le cause nuove de’ Tribunali soppressi appartengono agli altri stabiliti in questa legge.” 65 A margine: “Nelle cause pendenti ai proroga la giurisdizione fino all’ esecuzione del presente Moto proprio.” 66 A margine: “La nomina dei Giudici è riservata al Sovrano.” 67 A margine: “Qualità de’ Giudici di prima istanza nelle Provincie.” 68 A margine: “Qualità de’ Giudici di appellazione.” 69 A margine: “Provvedimenti circa l’ onorario de’ Giudici, e di altri officiali; facoltá respettiva de’ Delegati circa le nomine, e remozioni dei medisimi, e circa la disciplina delle persone addette al Foro.” 70 A margine: “Sino al termine, che si prescrive,

M OTU PROPRIO PER LO S TATO P ONTIFICIO (1816) continueranno i Giudici attuali.” A margine: “A chi appartenga la giurisdizione su gli atti di giurisdizione volontaria.” 72 A margine: “Si conserva per ora l’attuale partica civile.” 73 A margine: “Si osservano per ora le leggi, e costituzioni vigenti.” 74 A margine: “Commissioni per la compilazzione di nuovi Codici.” 75 A margine: “Giurisdizione criminale de’ Governatori, e come possa appellarsi dalle loro condanne.” 76 A margine: “Tribunale Criminale in ogni Delegazione.” 77 A margine: “Al detto Tribunale si appella dai giudicati de’ Governatori.” 78 A margine: “Nel capo-luogo la giursdizione criminale nelle cause minori si esercita da un Assessore.” 79 A margine: “Nelle cause di entità maggiore di quella attribuita ai Governatori, giudica il Tribunal criminale.” 80 A margine: “Dalla condanne di questo Tribunale non si appella in sospensivo, eccetto il caso, che qualche voto sia stato per l’ assoluzione, o per una pena più mute.” 81 A margine: “Dai Tribunali delle Provicie conosciute sotto il nome di Legazioni si appella a Bologna, da quelli delle Marche d’ Urbino e Camerino a Macerata, dagli altri alla S. Consulta.” 82 A margine: “Dalle condanne alla galera oltre cinque anni, o a pena capitale si appella respettivamente a Bologna, a Macerata, ed alla Consulta.” 83 A margine: “Vi saranno Giudici processanti Cancellieri.” 84 A margine: “I Giudici, ed officiali della giustizia debbono essere contenti dello stipendio loro fissato dal Governo, senza esigere altro a loro profitto.” 85 A margine: “Dalle condanne de’ Governatori del Distretto di Roma si appella al Tribunale del Governo.” 86 A margine: “Si continua il sistema delle appellazioni nel Tribunale del Governo, ed altri di Roma.” 87 A margine: “Nel delitti comuni in Roma procedono Il Governo, IA. C., il Vicariato, e Campiduglio.” 88 A margine: “Nei contrabbandi e delitti a danno dell’ Erario, procedono gli Assessori camerali nelle Provincie, ed in Roma i Tribunali criminali del Camerlengo, e del Tesoriere.” 89 A margine: “Giurisdizioni criminali, alle quali non è derogato.” 90 A margine: “Sono abolite le altre giurisdizioni criminali di privilegio.” 91 A margine: “Vi saranno i Difensori de’ rei presso ogni Tribunale.” 92 A margine: “Vi sarà presso ogni Tribunale un Procuratore fiscale.” 71

93

A margine: “Si annunziano particolari istruzioni circa i Cancellieri ed altri officiali della giustizia.” 94 A margine: “Si osserveranno per ora le leggi vigenti.” 95 A margine: “È abolutio l’ uso de tormenti e della corda.” 96 A margine: “Si limita la potestà de’ Giudici nelle pene comminate ad arbitrio.” 97 A margine: “Si continuerà per ora l’attuale forma de’ processi criminali con alcune modificazioni.” 98 A margine: “Cosi anche per la legittimazione, e pubblicazione di questi.” 99 A margine: “Potrà il reo domandare il confronto de’ testimonj avanti i Giudici.” 100 A margine: “Si osserveranno i Canoni e Costituzioni sulla Immunità Ecclesiastica.” 101 A margine: “Sono abolite le particolari Leggi municipali, eccetto le agrarie, e simili.” 102 A margine: “Nuove dispoisizioni per le successioni.” 103 A margine: “Le femmine sono escluse dall’ eredità degli ascendenti essendovi i maschi.” 104 A margine: “Sono similmente escluse dall’ eredità de’ discendenti, ecoetta la madre.” 105 A margine: “Sono escluse anche dall’ eredità dei collaterali, salva la dote, e gli alimenti.” 106 A margine: “Sono anche escluse le avole d’ambi i lati, e gli ascendenti materni, salva la legittima.” 107 A margine: “In tutti gli altri casi si osserva il diritto civile.” 108 A margine: “Per gli agnati rimane fermo il dritto comune.” 109 A margine: “Le femmine non sono escluse dalle eredità delle femmine.” 110 A margine: “Le femmine non sono escluse dall’ eredità degli ascendenti morti senza maschi.” 111 A margine: “Le figlie, e nipoti già maritate alla morte del padre, o dell’ avo con dote congrua (e tale si presume, se siano maritate a persona di pari condizione), non possono pretendere altro.” 112 A margine: “Le discendenti escluse, e le marite le senza dote congrua, debbono essere congruamente dotate.” 113 A margine: “La dote non si dovrà consegnare prima del matrimonio, ma investirsi per conseguarla quando giungeranno all’ età di anni 25.” 114 A margine: “Le femmine non maritate dovranno essere alimentate dai fratelli, e dopo l’ anno 25 potranno domandare i fratti della dote in luogo degli alimenti.” 115 A margine: “In qual tempo, e con quali condizioni abbia luogo la consegna della dote.” 116 A margine: “Prima dell’anno 25 si potrà demandare la liquidazione, ed assicurazione della dote.” 117 A margine: “Competenza dell’ ipoteca dotale.” 118 A margine: “Qual dote sia dovuta alle figlie di un fratello predefunto.” 119 A margine: “Il diritto della dote passa agli eredi, e

543

S TATO P ONTIFICIO la donna può disporre anche prima del matrimonio.” margine: “Quando, e come si debbano gli alimenti fuori della casa alle femmine non maritate.” 121 A margine: “ Ove debbano esser collocate le figlie, o nipoti, trovandesi superstiti la madre, e l’ ava paterna in istato vedovile.” 122 A margine: “Regole per misurare la legittima.” 123 A margine: “Nel testamento si osservino le solensità del jus civile, salvo in qualche caso il capitolo cum esses, e salvo il capitolo relatum.” 124 A margine: “Quali testamenti fatti sotto le cessate leggi sono da eseguirsi.” 125 A margine: “Nelle donazioni di là dai scudi 500 è necessario l’ istromento, e la insinuazione.” 126 A margine: “Debbono osservarsi le solennità nei contratti dei minori, e delle donne.” 127 A margine: “L’ età minore dura a tutto l’ anno 21.” 128 A margine: “Restano aboliti generalmente ifidecommissi, eccette le infraseritte modificazioni.” 129 A margine: “Rimagono liberi i beni in qualunque modo allenati, o passati i altri.” 130 A margine: “Rimangono i vincoli fidecommissarii sopra i fondi, che dopo le leggi abolitive non hanno sofferto alcuna innovazione.” 131 A margine: “I vecchii fidecommissi si conservano e vengono soggetti alle Leggi dei nuovi.” 132 A margine: “Ai chiamati attualmente esistenti si prefigge il termine d’ iscrivere i beni fidecommissarii.” 133 A margine: “Si permette la istituzione de’ nuovi fidecommissi.” 134 A margine: “Soltano sopra beni stabili suscettibili d’ ipoteca.” 135 A margine: “E sopra oggetti di biblioteche, gallerie, e musei da approvarsi dalla pubblica Autorità.” 136 A margine: “Nella instituzione dei fidecommissi particolari dovranno specificarsi i fondi.” 137 A margine: “Non avrà efetto il fidecommisso, se il valore netto de’ fondi non giunge a se. 15000.” 138 A margine: “La durata dei fidecommissi non potrà oltrepassare quattro gradi.” 139 A margine: “Sotto la precedente disposizione non si comprende l’ usufrutto formale, ni l’ entifeusi, nè il giuspatronato.” 140 A margine: “Obbligo ai primi chiamati nei nuovi fidecommissi di iscrivere i beni.” 141 A margine: “La sostituzione della Causa Pia puó avere luogo anche dopo i quattro gradi.” 142 A margine: “Si riservano alla compilazione del Codice civile ulteriori regole per la interpretazione de’ fidecommissi.” 143 A margine: “Le ipoteche contenute nell’ obbligo camerale, ed in altre consimili formole, sono considerate nulle, relativamente al regime ipotecario.” 144 A margine: “I limiti delle Comunità sono quelli descritti nella Tabella annessa al Titolo I.” 145 A margine: “L’ amministrazione communitativa sarà uniforme in tutto lo Stato.” 120 A

544

146 A

margine: “Si darà luogo all’ esame dei reclami sulle appodiazioni delle Comunità.” 147 A margine: “In ogni Comunità vi è un Consiglio, ed una Magistratura.” 148 A margine: “Del numero de’ Consiglieri proporzionato alle diverse popolazioni.” 149 A margine: “I Consiglieri per la prima volta saranno nominati dai Delegati coll’ approvazione del Cardinal Prefetto della Consulta.” 150 A margine: “In avvenire si eleggeranno dal Consiglio, e si approveranno dai Delegati.” 151 A margine: “Qualità richieste nei Consiglieri.” 152 A margine: “Quali siano i gradi di parentela, che non possono essere ammessi contemporaneamente nei Consiglj.” 153 A margine: “L’ officio di Consigliere non puó essere creditario, né privativo di alcun ceto, salva la prerogativa attualmente goduta da qualche ceto purchè non ecceda la metà de’ Consiglieri.” 154 A margine: “Come gli Ecclesiastici abbiano luogo in Consiglio.” 155 A margine: “Il Magistrato sarà composto di un Gonfaloniere, e di più Anziani, secondo i luoghi. Vi sarà un sindaco nei luogho appodiati.“ 156 Am Seitenanfang: “Il Consiglio nominerà in triplo gli Anziani, i Sindachi, ed il Gonfaloniere, da sciogliersi quelli dal Delegato, e questo dal Cardinal Segretario di Stato.” 157 A margine: “Durata, e rinnovazione del Magistrato di due in due anni, e con quali regolamenti.” 158 A margine: “Il Gonfal.ere , ed Anziani non possono essere rieletti, che dopo un biennio, ma non cosi i Sindachi.” 159 A margine: “Qualità del Gonfaloniere, e degli Anziani.” 160 A margine: “Corrispondenza del Gonfaloniere.” 161 A margine: “La nomina, e rimozione degl’ Impiegati, ed inservienti delle Comunità spetterà al Consglio.” 162 A margine: “Le nomine, o conferme non si potranno annullare, che per difetto di forme, o per vizio intrinseco della risoluzione consigliare.” 163 A margine: “Facoltà del Consiglio d’ imporre dazj ed approvare le spese ordinarie, e straordinarie, e del Gonfaloniere di ordinare qualche spesa di urgenza.” 164 A margine: “Tabella di prevenzione, come debba ogni anno formasi, e trasmettersi alla Congregazione del B.C..” 165 A margine: “Tempo, e modo della trasmissione della Tabella da farsi al Delegato.” 166 A margine: “La suddetta Tabella autorizzata dal B.G. regolerà le spese dell’ anno.” 167 A margine: “L’ amministraz.e comunitativa esiste presso il Gonfaloniere col consiglio ed assistenza degli Anziani.” 168 A margine: “Fuori d’urgenza non potranno ordinarsi dal Gonfaloniere, nè eseguirsi altre spesse, se non

M OTU PROPRIO PER LO S TATO P ONTIFICIO (1816) quelle, che sono comprese nella tabella, ed i mandati dovranno registrarsi.” 169 A margine: “Metodo per rendimento de conti, e sindacato del Gonfaloniere, e dell’ Esattore.” 170 A margine: “In quali tempi, ed occasioni debba radunarsi il Consiglio.” 171 A margine: “Requisiti neccesarj per la validità delle risoluzioni consigliari.” 172 A margine: “Niun atto consigliare potrà avere esecuzione senza l’ approvazione del Delegato, o della Congregazione del B.G., o de’ Dicasterj competenti di Roma.” 173 A margine: “Si osserveranno le costituzioni Pontificie, e le regole del B.G. nel regime delle Comunità, e nelle locazioni de’ loro proventi, ed altri contratti.” 174 A margine: “Si restringe per altro il tempo per l’offerte della vigesima, e della sesta.” 175 A margine: “La fissazione degli oggetti collettabili dalle Comunitá è rimessa al Titolo seguente.” 176 A margine: “I Governatori hanno voto in Consiglio, eccetto nei Feudi, quando si tratterà dell’ interesse del Barone.” 177 A margine: “Attribuzioni dei Governatori relativamente all’ amministrazione comunitativa.” 178 A margine: “Si aboliscono tutte le angherie, suecessioni, esenzioni, privative, e regalie feudali.” 179 A margine: “Restano anche sopresse rispetto ai Baroni tutte le riserve di pesra, di estica e di cave, e miniere ne’ fondi altrui senza una concessione speciale Sovrana.” 180 A margine: “Si eccettuano gli altri diritti indipendenti dalle qualitá baronali, quando si provino concludentemente, salvo intanto il giudizio possessorio.” 181 A margine: “In tutte le cose non disposte intorno alle Comunità restano salde le leggi ed i regolamenti della Consulta, e del Buon Governo.” 182 A margine: “Si eccettuano dalle presenti disposizioni Roma, e Bologna.” 183 A margine: “Si spedirà per le Legazioni, e Marche persona idonea a dare un sistema alla scrittura, andamento de’ conti, ed altro necessario per l’ azienda uniforme delle Comunita.” 184 A margine: “Sgravio de scudi quattrocento mila accordato alle Provincie sul pagamento della dativa reale.” 185 A margine: “Tempi, e rate del pagamento della dativa reale.” 186 A margine: “Si annuncia la formazione di un nuovo Catastro generale rustico, e urbano.” 187 A margine: “Tassa sulle case, come verrà imposta.” 188 A margine: “Esenzione della predetta tassa in favore delle popolazioni, che non eccedono le mille anime.” 189 A margine: “Si sopprime nelle Legazioni, Marche, e Camerino la tassa personale.” 190 A margine: “Si sopprime nei predetti luoghi la tassa

di arti, e commercio.” margine: “Si sopprime generalmente la tassa dei Cambj.” 192 A margine: “Si sopprimono, e si riducono alcune tasse in Roma.” 193 A margine: “Diminuzione della tassa delle lettere.” 194 A margine: “Si sopprime nelle Marche, e Ducato di Camerino il dazio di consumo a favore del pubblico Erario. Si estende ai predetti luoghi il dazio del Macinato.” 195 A margine: “Come si continua il dazio di consumo nelle provincie di Bologna, Ferrara e Romagna.” 196 A margine: “Il dazio del Bollo si estende a tutto lo Stato con un particolare Regolamento.” 197 A margine: “Cosi anche il dazio del registro.” 198 A margine: “La Registrazione si combinerà coll’ Archiviazione.” 199 A margine: “Regole generali riguardanti la Registrazione e l’ Archivazione.” 200 A margine: “Regolamento particolare sulla Registrazione.” 201 A margine: “Quali atti giudiziarj siano soggetti alla Registrazione.” 202 A margine: “Sotto l’ Archiviazione si comprende la tassa di Successione.” 203 A margine: “Intavolazione.” 204 A margine: “Regolamento particolare sull’ Intavolazione.” 205 A margine: “Le Dogane ai confini saranno eguali in tutto lo Stato secondo le tariffe, o regolamenti da pubblicarsi.” 206 A margine: “Il prezzo del sale sarà eguale in tutto lo Stato.” 207 A margine: “Sarà uniforme in tutto lo Stato la regalia de’ tabacchi.” 208 A margine: “Formazione della Tabella preventiva camerale.” 209 A margine: “Deputazione di due Commissarii della Camera nelle dicontro Provincie.” 210 A margine: “Oggetti, sui quali si potranno imporre le collette comunitative.” 211 A margine: “Amministrazioni camerali per tutto lo Stato.” 212 A margine: “Viene tolta alle Comunità la responsabilità per il pagamento della dativa reale.” 213 A margine: “Si provvederà alle tasse, e regolamenti delle strade.” 214 A margine: “Si provvede al metodo della revisione de’ conti da farsi dal Tribunale della Camera.” 215 A margine: “Provvedimenti per la ritenzione della rata di comodo.” 216 A margine: “Rata di comodo sui fondi rustici qual debba essere.” 217 A margine: “Rata di comodo sui fondi urbani qual debba essere.” 218 A margine: “Si confermano le Notificazioni del 1805 e 1806.” 191 A

545

S TATO P ONTIFICIO 219 A

margine: “Norma per regolare la rata di comodo nelle diverse Provincie.” 220 A margine: “Restano convalidate le alienazioni dei beni detti Demaniali contro le rescrizioni per debito pubblico.” 221 A margine: “Si provvederá all’ indennità delle Corporazioni Religiose, e Luoghi Pii.” 222 A margine: “Locali che sono eccettuati dalla suddetta disposizione.” 223 A margine: “Provvedimenti per le opportune indennizzazioni per mezzo di una Congregazione, a cui si danno le particolari istruzioni.” 224 A margine: “Le sudette indennizzazioni faranno parte del debito pubblico.” 225 A margine: “Cosi anche proporzionatamente i censi e canoni sui fondi venduti liberi dal cessato Governo.” 226 A margine: “Liquidazione da farsi da Monsignor Tesoriere dei rimanenti LL. di MM.” 227 A margine: “Valutazione del capitale de’ LL. di MM.” 228 A margine: “Valutazione del capitale de’ censi e canoni relativamente al debito pubblico.” 229 A margine: “Simile valutazione de’ capitali, che si formeranno dei frutti decorso de’ LL. de’ MM., de’ censi e canoni, e delle indennizzazioni dovute dal Governo.” 230 A margine: “Ragguaglio de’ compensi accordati, o

546

che si accorderanno agli Stabilimenti Pii, Ecclesiastici, e Religiosi.” 231 A margine: “Registro generale del debito pubblico.” 232 A margine: “Il frutto del capitale del debito pubblico è fissato al cinque per cento.” 233 A margine: “Disposizioni particolari per i dazj di Benevento.” 234 A margine: “Epoca, in cui dovrà cessare il Governo provvisorio.” 235 A margine: “In tutte le cose, delle quali non si é qui disposto, restano in osservanza le leggi dello Stato.” 236 A margine: “Col presente Moto proprio non è preclusa la strada a qualche modificazione, o cambiamento.” 237 A margine: “Si promettono particolari Regolamenti sulla polizia.” 238 A margine: “Sulla forza esecutrice.” 239 A margine: “Su i Notari, Sensali, Procuratori, e Difensori.” 240 A margine: “Sulle acque delle tre Provincie di Bologna, Ferrara, e Romagna.” 241 A margine: “Cassa di ammortizzazione.” 242 A margine: “Sulle Università degli studj, e luoghi di pubblica educazione.” 243 A margine: “E sulle arti liberali, agricoltura, manifatture, e commercio.”

Costituzione di Spagna per lo Stato Pontificio (1821) Proclama dell’armata costituzionale di Roma1

VIVA IL NOSTRO OTTIMO PRINCIPE PIO SETTIMO E VIVA LA COSITUZIONE DI SPAGNA L’augurato giorno della nostra felicità preparato dal voto di tutti gl’Italiani alfine è giunto. Fratelli accorrete a circondare lo Stendardo Costituzionale, ed a giurare lo Statuto di Spagna. Venite a formare un nodo indissolubile di amore fra noi e l’nostro Principe. Venite a giurare la perpetua osservanza della nostra augusta Religione. Questo giorno no ’1 sarebbe giunto sì tardo, e forse il Sovrano lo avrebbe di sua volontà accettato, se magistrati sprezzanti il pubblico bene, ed il modesto desiderio de’ Popoli non avessero con minacce, e punizioni spaventati quei Generosi, le cui voci da ogni parte s’indirizzavano al Principe per farlo pietoso delle pubbliche calamità. Ora i nostri mali toccano il loro termine. I tributi avranno moderati limiti. Gli arbitrj della giustizia saranno spenti. Non più l’intrigo la nascita, la condizione saranno scala alle magistrature. Queste saranno il debito premio del merito, degli onorati servizj, della virtù. Stabili saranno le pensioni, onorati gl’ ingegni, non intimoriti i cittadini dalla prepotenza de’ magistrati, e restituiti alla libertà del pensare. Fratelli preparatevi ad eligere fra voi i Cittadini più onesti, più illuminati, più disposti a fare il bene pubblico per inviarli all’

augusta adunanza del Parlamento. I loro lumi, il loro zelo compiranno l’opera della vostra rigenerazione. Fratelli riconoscete nello Statuto di Spagna il lavoro di un arcana Provvidenza, ed il termine del soffrire de’ Popoli. E’ questo Statuto, che lega intimamente i Popoli a’ Sovrani, e ci salva da’ danni dell’ aristocrazia; e insieme dall’ abuso del potere. Vedete con quanta rapidità è divenuto il Codice rigeneratore de’ Popoli cattolici. Non è peranco corso un anno dalla sua promulgazione, che noi già siamo la terza Nazione che sull’ esempio di Spagna lo accetta come sua norma eterna. Il Mondo ammira con meraviglia, che sena precipitare nell’ abisso dell’anarchia quattro Popoli sono usciti dal potere assoluto, e giunti a ripararsi sotto l’egida di un governo Costituzionale. Questi esempij di virtù sostenuti dal bisogno, e dal desidero unanime del popolo muovono senza dubbio l’animo generoso dell’ottimo nostro Sovrano a seguire l’esempio del Re Cattolico, e del Re delle due Sicilie. Fratelli noi siamo molti e sparsi in ogni dove, per tutti abbiamo giurati di non abbandonare le armi, se prima non si stabilisce fra noi la Costituzione di Spagna. Seguite il nostro esempio, affrettatevi di venire ad accrescere i sacri nostri battaglioni; mostratevi coraggiosi e veramente degni del nome d’ Italiani; e siate certi che le insidie de’ nemici della patria anderanno delusi.

547

S TATO P ONTIFICIO Intanto facendoci interessati del giusto desiderio del Popolo, troppo amiamo le seguenti disposizioni. 1. I ritenuti e condannati per opinioni politiche sono restituiti alla Patria, all’onore, alle loro famiglie, ed a’ trasporti de’ loro amici. 2. Tutti i detenuti condannati per deboli imputazioni sono aggraziati. 3. Coloro che si esenteranno dagl’ impieghi ad oggetto di ostare al nuovo ordine di cose, si terranno come dimessi.

8. L’imposta prediale viene scemata per un sesto. Queste disposizioni saranno inalterabili: le tasse dirette, indirette ec. potranno ottenere diminuzioni maggiori dopo che la Giunta di Governo, o il Parlamento Nazionale avrà conosciute le necessità per le pubbliche spese. Dato dal campo dell’unione Patriottica costituzionale il dì 1 del 2 mese anno 1821. Per mandato dell’unione C. D. Gicognani Presidente.

4. La tassa del macinato è ridotta alla metà.

G. Vascone Capitano Ajutante Maggiore Segretario.

5. Il prezzo del sale è pure scemato della metà. 6. Qualunque tassa sul bestiame, sì d’ industria, che di commercio, è parimenti ridotta alla metà. 7. Il dazio di consumo o introduzione, in quelle Comuni in cui è vigente, resta diminuito per un terzo.

548

1

Fonte: Proclama dell’armata costituzionale di Roma, [Roma:] Presso Giovanni di Bonis, 1821, 1 p. Il testo fa riferimento implicito alla costituzione del Regno delle due Sicilie del 29.1.1821 e combacia con i progetti dei carbonari. Fu seguito dalla sconfitta dell’armata dei costituzionali a Rieti il 7.3.1821 e dall’analogo proclama fatto ad Alessandria il 10.3.1821.

Statuto fondamentale per lo Stato Pontificio (1848) Statuto fondamentale pel governo temporale degli Stati di S. Chiesa1

Pius Papa IX Nelle istituzioni di cui finora dotammo i Nostri sudditi fu Nostra intenzione di riprodurre alcune istituzioni antiche, le quali furono lungamente lo specchio della sapienza degli augusti Nostri Predecessori, e poi col volgere dei tempi volevansi adattare alle mutate condizioni, per rappresentare quel maestoso edifizio che erano state dapprincipio. Per questa via procedendo eravamo venuti a stabilire una Rappresentanza consultiva di tutte le Provincie, la quale dovesse ajutare il Nostro Governo nei lavori legislativi, e nell’ amministrazione dello Stato: e aspettavamo che la bontà dei risultamenti avesse lodato l’ esperimento che primi Noi facevamo in Italia. Ma poichè i Nostri Vicini hanno giudicato maturi i loro popoli a ricevere il benefizio di una Rappresentanza non meramente consultiva, ma deliberativa, Noi non vogliamo fare minore stima dei popoli Nostri, né fidar meno nella loro gratitudine, non già verso la Nostra umile Persona, per la quale nulla vogliamo, ma verso la Chiesa e quest’ Apostolica Sede, di cui Iddio Ci ha commessi gl’ inviolabili e supremi diritti, e la cui presenza fu e sarà sempre a loro di tanti beni cagione. Ebbero in antico i nostri Comuni il privilegio di governarsi ciascuno con leggi scelte da loro medesimi sotto la sanzione Sovrana.

Ora non consentono certamente le condizioni della nuova civiltà che si rinnovi sotto le medesime forme un ordinamento pel quale la differenza delle leggi e delle consuetudini separava sovente l’ un Comune dal consorzio dell’ altro. Ma Noi intendiamo di affidare questa prerogativa a due Consigli di probi e prudenti cittadini, nell’ uno da Noi nominati, nell’ altro deputati da ogni parte dello Stato mediante una forma di elezioni opportunamente stabilita: i quali e rappresentino gl’ interessi particolari di ciascun luogo dei Nostri Dominii, e saviamente li contemperino con quell’ altro interesse grandissimo di ogni Comune e di ogni Provincia, che è l’ interesse generale dello Stato. Siccome poi nel Nostro Sacro Principato non può essere disgiunto dall’ interesse temporale della interna prosperità l’ altro più grave della politica indipendenza del Capo della Chiesa, pel quale stette altresì l’indipendenza di questa parte d’Italia; così non solamente riserbiamo a Noi e ai Successori Nostri la suprema sanzione e la promulgazione di tutte le leggi che saranno dai predetti Consigli deliberate, e il pieno esercizio dell’ autorità Sovrana nelle parti di cui col presente atto non è disposto; ma intendiamo altresì di mantenere intera l’ autorità Nostra nelle cose che sono naturalmente congiunte con la religione e la morale cattolica. E ciò dobbiamo per sicurezza a tutta la Cristianità che nello Stato della Chiesa in questa nuova forma costitui-

549

S TATO P ONTIFICIO to nessuna diminuzione patiscano la libertà e i diritti della Chiesa medesima e della S. Sede, nè veruno esempio sia mai per violare la santità di questa Religione, che Noi abbiamo obbligo e missione di predicare a tutto l’universo come unico simbolo di alleanza di Dio con gli uomini, come unico pegno di quella benedizione celeste per cui vivono gli Stati e fioriscono le Nazioni. Implorato pertanto il Divino ajuto, e udito l’unanime parere dei Nostri Venerabili Fratelli Cardinali di S.R.C. espressamente a tal uopo adunati in Concistoro, abbiamo decretato e decretiamo quanto segue. Statuto Fondamentale pel governo temporale degli stati di s. chiesa

DISPOSIZIONI GENERALI Art. I. Il S. Collegio dei Cardinali, elettori del Sommo Pontefice, è Senato inseparabile dal medesimo. II. Sono istituiti due Consigli deliberanti per la formazione delle leggi, cioè l’ alto Consiglio, ed il Consiglio dei Deputati. III. Sebbene ogni giustizia emani dal Sovrano, e sia in suo nome amministrata, l’ordine giudiziario è nondimeno indipendente nell’ applicazione delle leggi ai casi speciali, salvo sempre nello stesso Sovrano il diritto di far grazia. I giudici dei tribunali collegiali sono inamovibili quando vi avranno esercitate le loro funzioni per tre anni dalla promulgazione del presente statuto. Possono però essere traslocati ad altro tribunale eguale o superiore. IV. Non saranno istituiti tribunali o commissioni straordinarie. Ognuno in materia tanto civile quanto criminale sarà giudicato dal tribunale espressamente determinato dalla legge: innanzi alla quale tutti sono eguali.

550

V. La Guardia civica si ha come istituzione dello Stato; e rimarrà costituita sulle basi della legge del 5 luglio 1847, e del regolamento del 30 dello stesso mese. VI. Niun impedimento alla libertà personale può essere posto se non nei casi e colle forme prescritte dalle leggi. E perciò niuno può essere arrestato se non in forza di un atto emanato dall’ autorità competente. È eccettuato il caso di delitto flagrante o quasi flagrante, nel quale l’arrestato dentro 24 ore è consegnato all’ autorità competente. Le misure di polizia e preventive sono pure regolate da una legge. VII. Il debito publico è garantito, come pure le altre obbligazioni assunte dallo Stato. VIII. Tutte le proprietà, sia dei privati, sia dei corpi morali, sia delle altre pie e pubbliche istituzioni contribuiscono indistintamente ed egualmente agli aggravii dello Stato, chiunque ne sia il possessore. Quando il Sommo Pontefice dà la sanzione alle leggi sopra i tributi, l’accompagna con una speciale Apostolica deroga alla immunità ecclesiastica. IX. Il dritto di proprietà in egual modo in tutti è inviolabile. Sono eccettuate soltanto le espropriazioni per causa di publica utilità riconosciuta, e previo l’equivalente compenso a norma delle leggi. X. La proprietà letteraria è riconosciuta. XI. L’ attuale preventiva censura governativa o politica per la stampa è abolita, e saranno a questa sostituite misure repressive da determinarsi con apposita legge. Nulla è innovato quanto alla censura ecclesiastica stabilita dalle canoniche disposizioni, fino a che il Sommo Pontefice nella sua Apostolica autorità non provvegga con altri regolamenti. Il permesso della censura ecclesiastica in

S TATUTO FONDAMENTALE PER LO S TATO P ONTIFICIO (1848) niun caso toglie o diminuisce la responsabilità politica e civile di coloro, i quali a forma delle leggi sono garanti delle pubblicazioni per mezzo della stampa. XII. I pubblici spettacoli sono regolati con misure preventive stabilite dalle leggi. Le composizioni teatrali prima di essere rappresentate sono percio soggette alla censura. XIII. L’ amministrazione comunale e provinciale sarà presso dei rispettivi cittadini: con apposite leggi verrà regolata in modo da assicurare alle comuni e provincie le più convenienti libertà compatibili con la conservazione dei loro patrimonii e coll’ interesse dei contribuenti.

DELL’ALTO CONSIGLIO E DEL CONSIGLIO DEI DEPUTATI XIV. Il Sommo Pontefice convoca, proroga, e chiude le sessioni d’ambedue i Consigli. Scioglie quello dei Deputati, convocandolo nuovamente nel termine di tre mesi per mezzo di nuove elezioni. La durata ordinaria della sessione annuale non oltrepassa i tre mesi. XV. Nessuno dei Consigli può adunarsi mentre l’altro è sciolto o prorogato, fuori del caso preveduto all’ art. XLVI. XVI. I due Consigli ogni anno sono convocati e chiusi in pari tempo. L’ atto dell’ apertura è fatto da un Cardinale specialmente delegato dal Pontefice, ed a quest’ unico oggetto si riuniscono insieme ambedue i Consigli. Nel resto i Consigli si adunano sempre separatamente. Agiscono validamente quando sia presente la metà degl’ individui dei quali ciascheduno è composto. XVII. Le sessioni dell’uno e dell’altro Consiglio sono pubbliche. Ciascuno Consiglio però si forma in Comitato segreto sulla

domanda di dieci membri. Gli atti dei due Consigli sono pubblicati a cura di essi. XVIII. Ambedue i Consigli quando saranno costituiti redigeranno il rispettivo regolamento sul modo da tenersi nel trattare gli affari. XIX. I membri dell’ alto Consiglio sono nominati a vita dal Sommo Pontefice. Il loro numero non è limitato. È necessaria in essi l’età d’anni 30 ed il pieno esercizio dei diritti civili e politici. XX. Sono desunti dalle seguenti categorie: 1. I prelati, ed altri ecclesiastici costituiti in dignità. 2. I ministri, il presidente del Consiglio dei Deputati; il Senatore di Roma e di Bologna. 3. Le persone che hanno occupato o occupano un distinto grado nell’ ordine governativo, amministrativo, e militare. 4. I presidenti dei tribunali di appello, i consiglieri di Stato, gli avvocati concistoriali; tutti dopo l’ esercizio di sei anni. 5. I possidenti con una rendita di scudi 4000 annoui sopra capitali imponibili, e posseduta da sei anni innanzi. 6. E finalmente le persone benemerite dello Stato per distinti servigii, o per averlo illustrato con opere insigni nelle scienze e nelle arti. XXI. Al principio d’ogni sessione il Sommo Pontefice fra i membri dell’ alto Consiglio nomina tanto il presidente, quanto i due vicepresidenti, qualora non gli piaccia di nominare un Cardinale alla presidenza. XXII. L’altro Consiglio si compone dei deputati scelti dagli elettori, sulla base approssimativa di un deputato per ogni 30.000 anime.

551

S TATO P ONTIFICIO XXIII. Sono elettori 1. I gonfalonieri, priori ed anziani della città, e comuni: i sindaci degli appodiati. 2. Quelli che nel censo sono iscritti possessori di un capitale di scudi 300. 3. Quelli che per altri titoli pagano al Governo un tassa diretta di scudi dodici annui. 4. I membri dei collegj, delle facoltà, ed i professori titolari delle università dello Stato, 5. I membri dei Consigli di disciplina, degli avvocati e procuratori presso i tribunali collegiali. 6. I laureati ad honorem nelle università dello Stato. 7. I membri delle camere di commercio. 8. I capi di fabbriche o stabilimenti industriali. 9. I capi o i rappresentanti di società, corpi morali, istituzioni pie o publiche, le quali sono intestate nel censo come al numero 2., ovvero pagano la tassa di cui al numero 3. XXIV. Sono eleggibili 1. Quei che nel censo sono iscritti possessori di un capitale di scudi tremila. 2. Quelli che per altri titoli pagano al Governo una tassa fissa di scudi cento annui. 3. I membri dei collegj, delle facoltà, ed i professori titolari delle università di Roma e Bologna: i membri dei collegj di disciplina, degli avvocati e procuratori presso i tribunali di appello. 4. Gli altri enunciati nei num. 1, 4, 5, 6, 7, 8 dell’art. precedente, quando siano iscritti per la metà del capitale notato nel num. 1, ovvero paghino la metà della tassa di cui al n. 2 del presente articolo. XXV. Negli elettori si richiede l’età d’anni 25: negli eleggibili quella di anni trenta: negli uni e negli altri il pieno esercizio dei diritti civili e politici; e perciò la professione della Religione Cattolica, la quale è condizione necessaria pel godimento dei diritti politici nello Stato.

552

XXVI. Niuno quantunque abbia più domicilii, e per più titoli sia compreso fra gli elettori, potrà però dare il voto doppio. Potrà però la medesima persona essere eletta in due o più distretti, nel qual caso l’eletto avrà l’ozione. XXVII. I collegj elettorali radunati per convocazione fatta dal Sommo Pontefice procedono alla elezione dei deputati nei modi e forme che saranno prescritte dalla legge elettorale. XXVIII. Al principio d’ogni sessione il Consiglio dei deputati elegge fra i suoi membri il presidente e vicepresidenti. XXIX. I membri d’ambedue i Consigli esercitano le di loro funzioni gratuitamente. XXX. I membri d’ ambedue i Consigli sono inviolabili per le opinioni e voti che proferiscono nell’ esercizio delle loro attribuzioni. Non possono essere arrestati per debiti durante il periodo delle sessioni, ed un mese innanzi ed altro dopo. Non possono pure essere arrestati per giudizj criminali durante la sessione, se non previo l’assenso del Consiglio al quale appartengono, eccettuato il caso di delitto flagrante o quasi flagrante. XXXI. Oltre il caso in cui venga sciolto il Consiglio dei Deputati, cessa l’ufficio di deputato 1. con la morte naturale o civile, e con la sospensione dei diritti civici, 2. con la rinuncia, 3. con il lasso di quattro anni, 4. con la nomina all’ alto Consiglio, 5. con avere accettato un impiego con stipendio dal Governo, o con una promozione in quello che aveva. Ogni volta che si verifica un caso di vacanza sarà immediatamente convocato il

S TATUTO FONDAMENTALE PER LO S TATO P ONTIFICIO (1848) collegio elettorale, dal quale quel deputato era stato eletto. Il caso del n. 3 e 5 non è d’ impedimento alla rielezione. XXXII. Se, durante l’officio, il deputato perde una delle qualifiche di eligibilità che di loro natura non siano temporanee, il Consiglio, verificato il fatto, dichiara vacante l’ officio. Si procederà alla nuova elezione a forma dell’articolo precedente. L’alto Consiglio nello stesso caso pe’ suoi membri ne fa rapporto al Sommo Pontefice, cui è riservato di prendere la conveniente determinazione.

ATTRIBUZIONI DEI DUE CONSIGLI XXXIII. Tutte le leggi in materie civili, amministrative, e governative sono proposte, discusse e votate nei due Consigli; comprese le imposizioni di tributi, e le interpretazioni e declaratorie che abbiano forza di legge. XXXIV. Non hanno forza le leggi concernenti le materie di cui all’ articolo precedente, se non dopo di essere state liberatamente discusse ed accettate da ambedue i Consigli, e munite della sanzione del Sommo Pontefice. Non possono quindi essere riscossi i tributi, se non sono approvati da una legge.

3. che tenda a variare o modificare il presente statuto. XXXVII. Negli affari misti possono in via consultiva essere interpellati i Consigli. XXXVIII. È vietata nei due Consigli ogni discussione che riguardi le relazioni diplomatico-religiose della S. Sede all’ estero. XXXIX. I trattati di commercio, e quelle soltanto fra le clausole di altri trattati, che riguardassero le finanze dello Stato, prima di essere ratificati sono portati ai Consigli, i quali li discutono e votano a forma dell’art. XXXIII. XL. Le proposte di legge possono dal ministero essere trasmesse indistintamente all’ uno o all’ altro Consiglio. XLI. Saranno sempre presentati prima alla deliberazione e voto del Consiglio dei deputati i progetti di legge riguardanti 1. il preventivo e consuntivo di ogni anno; 2. quelle tendenti a creare, liquidare, dimettere debiti dello Stato; 3. quelle sulle imposte, appalti ed altre concessioni o alienazioni qualsivogliano dei redditi e proprietà dello Stato. XLII. L’imposta diretta è consentita per un anno: le imposte indirette possono essere stabilite per più anni.

XXXV. La proposta delle leggi è fatta dai ministri: può pure essere fatta da ognuno dei due Consigli dietro richiesta di dieci dei suoi membri. Ma le proposizioni fatte dai ministri saranno sempre prima delle altre discusse, e votate.

XLIII. Ogni proposta di legge dopo di essere stata esaminata nelle sessioni, sarà discussa e votata dal Consiglio, al quale fu trasmessa. Quando sia approvata, è trasmessa all’ altro Consiglio, che in egual modo la esamina, la discute, e la vota.

XXXVI. I Consigli non possono mai proporre alcuna legge 1. che riguardi affari ecclesiastici o misti, 2. che sia contraria ai canoni o discipline della Chiesa,

XLIV. Se le proposte di legge saranno rigettate da uno dei Consigli, o se il Sommo Pontefice non dà la sanzione dopo il voto dei due Consigli, in tali casi la proposta non potrà essere riprodotta nel corso di quella sessione.

553

S TATO P ONTIFICIO XLV. La verifica dei poteri, e la questione sulla validità delle elezioni dei singoli membri del Consiglio dei Deputati, spetta al medesimo. XLVI. Il Consiglio dei Deputati soltanto ha il diritto di porre in istato di accusa i ministri. Se essi sono laici, spetterà all’ alto Consiglio il giudicarli, e per quest’ unico oggetto potrà radunarsi come tribunale fuori del tempo e del caso di cui all’ art. XV., eccettuato sempre il tempo di cui all’art. LVI. Se essi sono ecclesiastici, l’ accusa sarà deferita al S. Collegio che procederà nelle forme canoniche. XLVII. Ogni cittadino maggiore di età ha diritto di fare petizioni dirette al Consiglio de’ Deputati negli affari di cui all’ art. XXXIII. o per i fatti degli agenti del potere esecutivo riguardanti gli oggetti indicati. La petizione dovrà essere in iscritto e depositata all’ officio o in persona o per mezzo di legitimo procuratore. Il Consiglio, sul rapporto d’un sezione, delibererà se e come averne ragione. Coloro che fecero le petizioni possono essere tradotti innanzi il tribunale competente dalla parte che si crederà lesa dai fatti esposti. XLVIII. I Consigli non ricevono deputazioni: non ascoltano fuori dei proprii membri altro i commissarj del Governo ed i ministri: corrispondono in iscritto unicamente fra loro e col ministero: inviano deputazioni al Sommo Pontefice nei casi e forme prevedute dal regolamento. XLIX. Le somme occorrenti del trattamento del Sommo Pontefice, del S. Collegio dei Cardinali, per le Congregazioni ecclesiastiche, per sussidio o assegno a quella de Propaganda fide, pel Ministero degli affari esteri, pel corpo diplomatico della S. Sede all’ estero, pel mantenimento delle Guardie Pontificie palatine, per le sagre funzioni, per l’ordinaria manutenzione e custodia

554

dei palazzi Apostolici, e di loro dipendenze, degli annessi musei e biblioteca, per gli assegnamenti, giubilazioni e pensioni degli addetti alla corte pontificia, sono determinate in annui scudi seicento mila sulle basi dello stato attuale, compreso un fondo di riserva per le spese eventuali. Detta somma sarà riportata in ogni annuo preventivo. Di pieno diritto si ha sempre per approvata e sanzionata tale partita, e sarà pagata al Maggiordomo del Sommo Pontefice o ad altra persona da esso destinata. Nel rendiconto o consuntivo annuo sarà portata la sola giustificazione di tale pagamento. L. Rimangono inoltre a piena disposizione del Sommo Pontefice i canoni, tributi e censi ascendenti ad un’ annua somma di scudi tredicimila circa, nonche i diritti dei quali si fa menzione in occasione della Camera dei tributi nella vigilia e festa dei SS. Apostoli Pietro e Paolo. LI. Le spese straordinarie di grandi riparazioni nei palazzi Apostolici, dipendenze, musei ed annessi, le quali non sono comprese nelle dette somme (quando abbiano luogo) saranno portate e discusse nei preventivi annuali, e nei consuntivi.

DEL SACRO CONCISTORO LII. Quando ambedue i Consigli hanno ammessa la proposta di legge, sarà questa presentata al Sommo Pontefice e proposta nel concistoro segreto. Il Pontefice, udito il voto dei Cardinali, dà o niega la sanzione.

DEI MINISTRI LIII. L’Autorità governativa provvede con ordinanze e regolamenti alla esecuzione delle leggi.

S TATUTO FONDAMENTALE PER LO S TATO P ONTIFICIO (1848) LIV. Le leggi e tutti gli atti governativi riguardanti gli oggetti di cui all’art. XXXIII sono firmati dai rispettivi Ministri, che ne sono risponsabili. Una apposita legge determinerà i casi di tale responsabilità, le pene, le forme dell’accusa e del giudizio. LV. I Ministri hanno diritto d’intervenire ed essere uditi in ambedue i Consigli: vi hanno voto se ne sono membri: possono essere invitati ad intervenirvi per dare gli schiarimenti opportuni.

DEL TEMPO DELLA SEDE VACANTE LVI. Per la morte del Sommo Pontefice immediatamente e di pieno diritto restano sospese le sessioni d’ambedue i Consigli. Non potranno mai essi adunarsi durante la Sede vacante, nè in quel tempo potrà procedersi o proseguirsi nella elezione dei deputati. Sono di diritto convocati ambedue i Consigli un mese dopo l’elezione del Sommo Pontefice. Se però il Consiglio dei deputati fosse sciolto, e non fossero compiute le elezioni, sono di diritto convocati i collegj elettorali un mese dopo come sopra, e dopo un altro mese sono convocati i Consigli. LVII. I Consigli non potranno mai, anche prima di sospendere le sessioni, ricevere o dare petizioni dirette al Sacro Collegio o riguardanti il tempo della Sede vacante. LVIII. Il Sacro Collegio, secondo le regole stabilite nelle costituzioni Apostoliche, conferma i Ministri e ne sostituisce altri. Fino a che non abbia luogo tale atto, i Ministri proseguono nel loro offizio. Il Ministero per altro degli affari esteri passa immediatamente al Segretario del Sagro Collegio, salvo allo stesso Sagro Collegio il diritto di affidarlo ad altro soggetto.

LIX. Le spese del funere del Sommo Pontefice, quelle del Conclave, quelle per la creazione, coronazione, e possesso del nuovo Pontefice sono a carico dello Stato. I Ministri, sotto la dipendenza del Cardinale Camerlengo, provvedono la somma occorrente, quantunque non contemplata nel preventivo di quell’anno, fermo l’obbligo di renderne conto, dimostrando d’averla impiegata per i titoli sopra enunciati. LX. Se allorché muore il Sommo Pontefice il bilancio preventivo dell’anno non fosse ancora stato votato da ambedue i Consigli, i Ministri di pieno diritto sono autorizzati ad esigere i tributi e provvedere alle spese sulle basi dell’ultimo preventivo votato dai Consigli e sanzionato dal Pontefice. Se però il preventivo allorchè muore il Pontefice era già stato votato da ambedue i Consigli, in questo caso il Sacro Collegio userà del diritto di dare o negare la sanzione alla risoluzione dei Consigli. LXI. I diritti di sovranità temporale esercitati dal defunto Pontefice, durante la Sede vacante, risiedono nel Sacro Collegio, il quale ne userà a forma delle costituzioni Apostoliche, e del presente Statuto.

DEL CONSIGLIO DI STATO LXII. Vi sarà un Consiglio di Stato composto di dieci Consiglieri, e di un corpo di Uditori non eccedente il numero di ventiquattro, tutti di nomina Sovrana. LXIII. Il Consiglio di Stato è incaricato, sotto la direzione del Governo, di redigere i progetti di legge, i regolamenti di amministrazione pubblica, e di dar parere sulle difficoltà in materia governativa. Con apposita legge può essere conferito al medesimo il contenzioso amministrativo.

555

S TATO P ONTIFICIO

DISPOSIZIONI TRANSITORIE LXIV. Saranno quanto prima promulgate 1. La legge elettorale, che farà parte integrante del presente Statuto. 2. La legge repressiva della stampa, di cui nella prima parte dell’art. XI. LXV. Sarà proposto nella prima deliberazione dei Consigli il preventivo del 1849. Saranno pure proposte le seguenti leggi per averne ragione in questa o in altra prossima sessione: la legge sulle istituzioni municipali, e provinciali; il Codice di polizia; la riforma della legislazione civile, criminale, e di procedura; la legge sulla responsabilità dei ministri, e sopra i pubblici funzionarii. LXVI. In quest’ anno i consigli si raduneranno al più tardi il primo lunedì di giugno. LXVII. L’attuale Consulta di Stato cesserà venti giorni innanzi che sieno aperti i Consigli. Intanto essa proseguirà nell’ esame del preventivo ed altre materie amministrative, che le sono state o saranno rimesse. LXVIII. Il presente Statuto sarà messo in vigore all’ apertura dei due Consigli. Ma per quel che riguarda la elezione dei deputati avrà forza appena pubblicata la legge elettorale. LXIX. Rimangono in vigore tutte le disposizioni legislative, che non sono contrarie al presente Statuto. E similmente vogliamo e decretiamo che nessuna legge o consuetudine preesistente, o diritto quesito o diritto dei terzi, o vizio di orrezione o surrezione possa allegarsi contro le disposizioni del presente Statuto; il quale intendiamo che debba essere quanto prima inserito in una Bolla Concistoriale, secondo l’antica forma, a perpetua memoria.

556

Datum Romæ apud S. Mariam Majorem die XIV. Martii MDCCCXLVIII. Pontificatus Nostri Anno secundo. PIUS PAPA IX.

1

Fonte: Statuto fondamentale del governo temporale degli Stati di S. Chiesa, Roma: Tipografia della Rev. Cant. Apost., 1848, 16 p. Traduzione francese in F. Murhard, Nouveau recueil general de traites, conventions et autres transactions remarquables, t. 11: Pour 1847 et 1848, Goettingue: Dietrich, 1853, 205ss. Traduzione inglese in State Papers 1847/8, vol. 36, 1861, 879ss. In base agli studi avviati sin dal 1846 (cfr. il rapporto del cardinal Gizzi del 20.9.1846, progetto di mons. Matteucci del 1847, in: L. Wollemborg, Lo Statuto Pontificio nel quadro costituzionale del 1848, Rassegna Storica del Risorgimeno, Roma: La libreria dello stato, 1935, 590ss.), alcune riforme istituzionali del 1847 avevano creato il Municipio e il Consiglio Comunale di Roma (1.10.), la Consulta di Stato come rappresentanza di tutte le Province, la “Lega doganale” con la Sardegna e la Toscana (3.11.), concludendoi con una riforma del Consiglio dei Ministri (29.12.). Il 14.2.1848 PIO IX incaricò una commissione di cardinali e prelati di studiare l’ulteriore sviluppo delle istituzioni. All’interno della commissione fu soprattutto monsignor Corboli Bussi a sostenere “che non fosse impossibile di conciliare, con opportune condizioni e garanzie, il regime costituzionale coll’indipendenza del capo della Chiesa.” (A. Manno, L’opinione religiosa e conservatrice in Italia dal 1830 al 1850: ricercata nelle corrispondenze e confidenze di monsignor Giovanni Corboli Bussi, Torino: F.lli Bocca, 1910, 189ss.). Il Consiglio Comunale della città di Bologna deliberò il 17.2.1848 una petizione: “[. . . ] appoggiati alle istituzioni che spontaneo ci deste, Vi domandiamo riverentemente che vogliate svolgerle, perfezionarle, assicurarle. [. . . ] accordate quella salda civile costituzione, santa e sapiente, che non può non essere a preferenza di ogni altra Monarchia nello spirito della Monarchia della Chiesa a cui i popoli riparano per salvezza, per granzia della propria libertà [. . . ]” (cit. da A. Ara, Lo statuto fondamentale della Chiesa, Milano: Giuffré, 1966, 187) Ferrara, Ravenna, Spoleto e anche Roma seguirono. Il governo sollecitò e il concistorio approvò lo statuto il 13.3.1848. Il 25.11.1848, il Consiglio dei ministri annunciò la partenza del pontefice. Un motu proprio, emanato il 27.11.1848 a Gaeta, annullò tutti gli atti del nuovo governo Muzzarelli, istituendo una Commissione governativa, rinnovata con il breve del 17.7.1849 (cfr. C. Lodolini Tupputi, “Sulla tacita soppressione dello Statuto di Pio X”, in: Rassegna storica del risorgimento, 2007, 323ss.).”

Progetto costituzionale per la Toscana (1787) Pietro Leopoldo Stati1

PROEMIO Dacché piacque alla Divina Provvidenza il permettere, che ascendessimo alla Sovranità del Gran Ducato di Toscana abbiamo sempre riguardato come nostro principal dovere il far sperimentare ai nostri amatissimi Sudditi un governo, che sotto l’ osservanza della Santa Religione Cattolica, e colla guida della sua vera, e2 Cristiana Morale assicurasse loro la possibile umana felicità nell’ onesto esercizio della libertà Civile, e nel sicuro e pacifico godimento delle loro Sostanze, della loro riputazione, e di tutti i leciti mezzi atti a provvedere ai bisogni della vita: ed a questo unico fine sono state costantemente dirette tutte le nostre sollecitudini, e pensieri; lusingandoci che un’ esperienza di oramai ventidue anni avrà pienamente convinti i nostri Sudditi del nostro costante zelo, impegno, e premura nell’ adempire ai doveri ed incarichi del nostro Ministero, e nel procurare in tutte le maniere il miglior servizio possibile del Pubblico.3 Appena giunti al Trono volgemmo gli occhi sulla originaria fondazione del Governo di Toscana, e quindi sulle vicende della sua legislazione, e con aborrimento vedemmo, che per le infelicità dei tempi e le turbolenze fra le quali fu stabilito il Trono dell’ estinta Famiglia dei Medici, era sorto un Governo senza veruna legge fondamentale, ed intieramente arbitrario, ed ingiusto, perché fondato sulla violenza, e non sul consenso dei popoli, che solo possono legittimarne l’ istituzione, e che simile all’ istesso Governo

era anche il Sistema delle Finanze, e l’ amministrazione dei pubblici interessi, l’ uno e l’ altra 4 oppressiva nella sostanza, nei modi e nelle conseguenze tendenti tutte a depauperare le Provincie, a cuoprire di mistero gli affari e, quel che è peggio illanguidire negli uomini e spegnere ogni senso di libertà, e di amore per il proprio paese. Un tale aspetto di cose5 non poteva tollerarsi nell’ animo Nostro con indifferenza, essendo Noi intimamente persuasi, che non può felicemente sussistere uno Stato, né giustamente governarsi senza una Legge primitiva, e fondamentale solennemente accettata dalla Nazione medesima, che investa il Sovrano di legittima autorità, e ne limiti l’ uso, e l’ esercizio, e determini tra esso, e i Sudditi la reciproca azione, e i rispettivi diritti, riservando al Pubblico, ò sia al Corpo della Nazione legittimamente rappresentata quelle facoltà alle quali anche volendo non può Ella rinunziare, che sono di rappresentare liberamente e proporre quanto può convenire al pubblico bene, e rigettare tutto ciò, che ad esso recherebbe nocumento, rilasciando al Sovrano liberamente6 la somma Podestà esecutiva. Su queste massime di Giustizia da Noi sinceramente adottate fu scopo delle nostre costanti applicazioni e premure il preparare a poco a poco gli animi dei Toscani, i quali per tanti anni assuefatti al giogo di una diversa7 Legislazione non ne sentivano più il peso, e non avrebbero forse gustato subito i vantaggi di un sistema del tutto nuovo ed opposto, benché più giusto e vantaggioso per loro medesimi.

557

T OSCANA Con la costante veduta d’ introdurre questa necessaria Legge fondamentale subito che le circostanze lo promettessero, e che gli animi sì fossero stati sufficientemente disposti e preparati, abbiamo procurato colle variazioni fatte in questi 22. anni del Nostro Governo tanto nell’ antico sistema, e montatura degli impieghi, quanto nella Legislazione ed Amministrazione delle Finanze di semplificare i metodi e la Direzione degli affari, di sciogliere il Commercio, e l’ industria dai legami, e vincoli dannosi alla medesima che per il passato col dannoso spirito di Fiscalità gli erano stati apposti con abolire per quanto è stato possibile gli Appalti, e le privative, e con procurare specialmente nell’ introdurre i nuovi Regolamenti, e Sistemi Comunitativi di far gustare, ed avvezzare i possessori ad internarsi negli affari, ed interessi delle loro respettive Comunità, e per dare al pubblico medesimo quella giusta, e dovuta soddisfazione sulla manièra, con cui nel corso del nostro Governo abbiamo amministrato il patrimonio del Pubblico, cosi contemporaneamente a questa Costituzione verrà stampato a soddisfazione di esso un Rendimento di Conti dell’ Amministrazione tenuta, da cui si potrà rilevare in che maniera, e come sono stati erogati i denari del medesimo.8 Da questi e da tutti gli altri e Regolamenti subalterni e consecutive operazioni del Governo state dirette unicamente a render migliori le loro condizioni, e dalla costante docilità, e fiducia dimostrataci dai nostri amatissimi Sudditi alle nostre rette intenzioni, e nel contribuire alle vedute, e riuscite dei medesimi, abbiamo il giusto motivo di sperare, e credere, che sia giunto finalmente il tempo tanto da Noi desiderato per mettere in esecuzione il sistema già meditato, come per il presente atto intendiamo dì creare una Costituzione fondamentale da osservarsi indistintamente in tutta l’estensione della Toscana come Legge di Convenzione, e come fondazione di quella forma di Governo,

558

che colle nostre originali facoltà e con piena cognizione dell’ importanza di tale risoluzione intendiamo, e vogliamo stabilire tanto per Noi, che per i Nostri Successori.9 Con i sopraindicati sentimenti dell’ animo nostro intendiamo adesso di restituire a tutti i Sudditi del nostro GranDucato di Toscana la loro piena libertà naturale per intervenire validamente ad accettare, e celebrare il presente atto in tutte le sue parti, non ostante tutto ciò, che direttamente ò indirettamente potesse addursi in contrario in vigore delle loro obbligazioni stipulate, e Promesse fatte per mezzo di altri Atti o Consensi tanto taciti, che espressi, e così generali, come particolari, e benché autenticati dalle più solenni formalità di pubbliche, ò notorie funzioni: poiché rinunziamo ad ogni diritto acquistato con tali mezzi, e dichiariamo che né i viventi nostri Sudditi, né i loro Autori potevano mai esser spogliati, né essi spogliarsi legittimamente di quelle facoltà delle quali nacquero già investiti dalla Natura nella Società politica o sia nello Stato, che fù la loro Patria. Quindi in ordine a quanto sopra intendiamo di riassumere nei suoi veri e giusti limiti soltanto la Potestà Governativa per Noi, e per i Nostri Successori, e di conferire, e restituire all’ intiero Corpo dei Nostri Sudditi le loro originali, e libere facoltà d’ intervenire validamente, e con ogni più legittimo diritto mediante il loro Voto pubblico in quella forma che sarà espressa a tutti quelli Atti del Governo, e di Legislazione, nei quali l’ universale dello Stato deve avere il principale interesse, ed esserne lo scopo primario, 10 e per conseguenza interessino tutto l’universale medesimo. E considerando la Sovranità come rappresentata in Toscana dalla Persona del GranDuca, ed esercitata mediante gli atti della di lui volontà, la quale non può giustamente essere diretta ad altri oggetti, che di Benefizio comune, ad esso con i suoi popoli, abbiamo risoluto che l’ universale del GranDucato venga diviso in varie provincie secondo la

P ROGETTO COSTITUZIONALE PER LA T OSCANA (1787) situazione locale, e più comoda agli interessi degli abitanti medesimi, e rappresentato da un Corpo di persone liberamente elette, e deputate dalle Provincie medesime col voto delle Comunità in esse respettivamente comprese; cosicché la voce del pubblico, e la volontà del Sovrano concordino le più utili Risoluzioni per formare un sano, e giusto Governo senza che l’ una possa esser valida contradicente all’ altra, ma ambedue si contegnano nei limiti che vengono prescritti dalla seguente C o s t i t u z i o n e.

COSTITUZIONE 11

Tutti i Successori al Trono di Toscana dovranno ratificare intieramente il presente atto alla presenza del Corpo rappresentante lo Stato, e giurare l’ osservanza della presente Costituzione, ò Legge fondamentale, con quanto sia relativo, ò connesso alla medesima, prima di poter esser riconosciuti come Sovrani, 12 ò esercitare qualunque atto di Giurisdizione. L’ Autorità Sovrana riceve il più giusto titolo della sua legittimità dalli Benefizi, che procura agli Stati confidatigli, e dalla giusta soddisfazione dei Sudditi, che hanno diritto ad un buon Governo, e perciò i limiti dell’ autorità medesima devono esser determinati dalli oggetti principali, che abbracciano la sicurezza universale, la costanza delle massime fondamentali, e la tranquillità dei Popoli nel pacifico godimento dei loro Beni, Industria, e nell’ onesto esercizio della libertà e facoltà delli Individui. Così per determinare l’ Autorità del Sovrano in Toscana adeguatamente alle qualità, e circostanze del paese non meno, che all’ Indole nazionale intendiamo di prescriverne i limiti nelli principali oggetti mediante le seguenti disposizioni, sicché in tutte le materie comprese nelle medesime non potrà il Sovrano agire, nè fare innovazione alcuna senza il consenso dello Stato cioè dei

Rappresentanti il Pubblico nel voto dell’ universale. Non potrà farsi per qualunque titolo o motivo, smembramento alcuno, alienazione, baratto o permuta di qualunque porzione dell’ attuale dominio di Toscana, né su quello, o parte del medesimo ammettere, ricevere, ò stipulare Ipoteca ò gravame di qualunque sorte né per titolo di Dote, appannaggio, ò stabilimento di Principi della Casa, e fatto dovrà aversi per nullo, illecito ed invalido a tutti gli effetti. Non potrà alterarsi in modo alcuno il presente stato di Neutralità generalmente nel GranDucato di Toscana, né dichiarare, ò far la guerra con alcuna Potenza, e così neppure prender parte, interesse, ò favore tanto direttamente, che indirettamente nelle ostilità, ò nelle guerre altrui come parimenti né trattare né concludere alleanze, né somministrare soccorsi attivi, né passivi in denari, roba, ò Truppe sotto verun titolo. Parimente sotto verun titolo non potranno fabbricarsi Fortezze, né accrescere quelle già esistenti, né accettare, ò far venire Truppe forestiere ancorché a spese proprie del Sovrano, e senza aggravio delle Casse destinate a supplire alle spese dello Stato, come neppure potranno mandarsi fuori di Toscana Truppe nazionali.13 Non potranno alterarsi i nuovi Regolamenti veglianti delle Comunità, Luoghi Pij, ed altri simili patrimonj Comunitativi in quella parte, dove lasciano alle Comunità medesime la libera amministrazione delle loro Entrate ed Uscite e la facoltà di distribuire, ed esigere le Imposizioni Comunitative indipendentemente da ogni altra autorità, ò approvazione, come pure dove aboliscono per sempre qualunque Comandata di Uomini ò di Bestie, e le Tasse in forma di Testatico, 14 come anche il sistema vegliante circa alle Strade Regie, e la consegna del loro mantenimento alle respettive Comunità, non meno che l’ altro relativo alla libera amministrazione delle Strade Comunitative,

559

T OSCANA e direzioni dei Fiumi affidata agl’ Interessati, ed alle alienazioni dei Beni Comunitativi. Dovrà in simile modo restare invariabile in tutte le sue parti il sistema d’ ampia libertà privilegiata introdotto nelle Maremme, e Provincia Inferiore dello Stato di Siena mediante i Regolamenti Comunitative, ed altre Ordinazioni dirette a stabilirvi il sistema predetto. Non potrà variarsi in parte alcuna né per Legge, né di fatto l’ attuai sistema della Città, e Porto di Livorno e specialmente per quello, che concerne la franchigia del Porto, ed i Privilegi accordati alle Nazioni, le Regole di Sanità, e la Legge di Neutralità.15 Nelli giudizi civili non potrà intervenire l’ Autorità Sovrana in qualunque maniera, ma dovrà unicamente procedersi a tenore delle Leggi senza eccettuazione alcuna, poiché riconosciamo, che la Grazia fatta in questa materia ad una parte, sarebbe sempre gravosa all’altra. Come pure nelle Cause Criminali, e nel Giudizio dei Delitti e nella condanna dei Rei non dovrà intervenire in modo alcuno l’ autorità predetta, ma dovranno puramente, e con sana, e costante intelligenza osservarsi le Leggi, e specialmente in tutte le sue parti la Riforma, e nuova Legge Criminale16 colla data in Pisa de 30. Novembre 1786; poichè la sicurezza personale dei Sudditi nelli Stati di Toscana non deve essere esposta in modo alcuno a verun atto di arbitrio, ma protetta dall’ autorità, e soggetta unicamente alle Leggi dirette a conservarla in benefizio universale, mediante la punizione di chi l’ offende con i delitti.17 Non potranno crearsi nuovi Feudi, ò costituirne di più a quelli già esistenti nel Territorio di Toscana, e tutti quelli che ricaderanno di mano in mano non si potranno più conferire in Feudo. E come siamo persuasi che sia un preciso dovere del Sovrano l’amministrare le rendite pubbliche con tutta rettitudine ed economia18 , e senza promiscuare, e molto meno

560

erogare le Rendite dello Stato con quelle di propria ragione personale; Così aviamo fatta formare con piena nostra cognizione fino dall’ ‘ anno la necessaria distinzione nell’ amministrazione, e nei Conti delle Entrate, ed Assegnamenti attuali dello Stato, da quelle destinate al mantenimento, e persona del Sovrano, sotto il Titolo respettivamente di Conto Regio e Conto della Corona, la nota dei quali tale quale viene pubblicata contemporaneamente alla presente Costituzione classata nei titoli indicati per dimostrare i Capi delle rendite, e li Articoli di Servizio, e di erogazione, cui i rispettivi assegnamenti sono dedicati. Quindi in ordine ai Sentimenti sinceri di giustizia fondamentale che hanno determinato l’ animo nostro al presente atto, dichiariamo, che quanto ragionevolmente il Sovrano non sarà tenuto a render conto alcuno dell’ erogazione di quelle rendite che vengono assegnate al di lui particolar servizio ed occorrenze della sua Dignità, tanto è giusto, che tulle le altre rendite pertinenti ad oggetti di servizio del pubblico, di mantenimento e di spesa dello Stato, cadono sotto l’ esame del Corpo rappresentante l’ universale dello Stato, il quale possa riconoscere che sia stata usata la buona economia nell’ amministrazione dell’ Erario pubblico, e preparati tutti i mezzi e disposizioni conducenti ad alleggerire ò diminuire le Imposizioni sopra alli sudditi, come aviamo procurato di fare sino al presente mediante le molte riprove della nostra paterna premura in questa materia; 19 giacché le imposizioni di qualunque sorte per esser giuste devono esser ristrette al puro bisognevole, e necessario per le occorrerne del servizio del Pubblico, e dello Stato, e mai misurarsi i bisogni o progetti della spese dalla quantità delle Entrate, essendo preciso dovere di chi le amministra di restringer le spese per quanto è possibile per render sempre minori gli aggravj, e la somma delle imposizioni sul Pubblico, non potendo il Sovrano, che ne è il semplice

P ROGETTO COSTITUZIONALE PER LA T OSCANA (1787) Amministratore, usare né di magnificenza, né di generosità veruna, senza commettere nel medesimo tempo una ingiustizia verso i Contribuenti, cioè verso il Pubblico, non potendo fare generosità altro che col suo proprio Patrimonio, ò colle rendite assegnate alla sua propria persona. Ma sarà solamente soggetta al suddetto rendimento di Conto la Nota delle Rendite e Spesa della Corona, quando per supplire intieramente alli articoli di suo Carico fosse stato in alcuna parte fatto uso del denaro e assegnamento di pertinenza del Conto Regio, ò sia dello Stato. In ordine alla suddetta nota e classazione non potranno mai variarsi i titoli delle medesime, né accrescersi sotto verun titolo delle Entrate personali, ò siano della Corona, né caricarsene, ò voltarsene sotto verun titolo qualunque spesa sul Titolo ò Nota di quelle Regie, ò sia dello Stato, né mai aumentarsi l’ importare delle pensioni gravate sul Conto dello Stato dal piede presente, 20 fino a che non saranno ridotte a quelle somme, che da noi medesimi col consenso e l’ approvazione dei Deputati Rappresentanti gli Stati verranno fissate e destinato in pagamento di tutte le pensioni; né quelle, che venissero a vacare concedersi ad altri, poiché dichiariamo che l’ importare attuale delle pensioni suddette ci affligge, ed è veramente gravoso, ma le abbiamo riguardate come inevitabili nei molti Casi delle Riforme che nella total mutazione del sistema del Governo sono state fatte, le quali ci hanno posto nella necessità di elargire tali pensioni per non rovinare molte persone, e famiglie degne di tale soccorso. Ma fine di ogni anno sarà pubblicato colle stampe lo Stato, e Nota dell’ amministrazione del Conto dello Stato, di tutte le sue Entrate, ed Uscite, Crediti, e debiti e stato suo, come anche la Nota in tutto il maggior dettaglio delle pensioni vacate nell’ anno, delle nuove state conferite, ed a chi, e di tutte le gratificazioni, imprestiti, ò aumenti di

provvisione stati accordati dal Governo nel decorso dell’ annata, individuando, ed aggiungendo i motivi dei medesimi ed in questa forma21 il Sovrano renderà conto all’ Assemblea Generale, come Corpo rappresentante l’ Universale dello Stato del Percetto, come dello Speso ed erogato e cosi anche dell’ Avanzo o arretrato sotto i respettivi titoli, acciò mediante tutte le notizie, Informazioni, discarichi, schiarimenti e giustificazioni che il Corpo predetto richiedesse, possa risolvere e dichiarare, se l’ amministrazione Economica dello Stato sia soddisfacente al Corpo, che rappresenterà, oppure promuovere quelle ulteriori istanze, e deliberazioni, che giudicasse opportune ad un migliore impiego delle rendite pubbliche in avvenire. Non potranno promiscuarsi in nessuna maniera le rendite e Spese del Conto della Corona con quello dello Stato, anzi dovrà sempre rendersene conto separatamente, ed in forma di confronto tra i Titoli di assegnamenti ed i Titoli di erogazione.22 Non potrà farsi alienazione veruna del patrimonio della Corona, e neppure di quello Regio né in tutto, né in parte senza equivalente rinvestimento in fondi cauti e sicuri salvo da questa disposizione il continuare l’ allivellazione, e vendita dei Beni stabili non destinati al servizio ed uso della Corte, poiché in questa parte la detta allivellazione ed alienazione dei Beni stabili si dovrà compire sul piede e norma già intrapresa, essendo stata nostra principale intenzione in tale operazione il promuovere la prosperità della Campagna, mediante lo stabilimento di famiglie rurali libere dalla Dependenza Colonica opposta all’ avanzamento dell’ industria e della popolazione. Dovrà conservarsi sul piede attuale, e secondo che viene regolato dalla vegliarne Legislazione il Sistema delle Imposizioni e Gravezze pubbliche, e la percezione delle medesime, senza alterarne la sostanza, né la forma, e quelle esistenti non si potranno senza il consenso, e l’ approvazione dei De-

561

T OSCANA putati delli Stati medesimi23 aumentare, né imporne delle nuove, né di fatto esigerle sotto qualunque titolo ed in qualunque modo ancorché straordinariamente e per una sola volta, ò per qualche particolare urgenza. Dichiarando specialmente che neppure per rimborso di Spese fatte in opere di servizio pubblico, ò benefìcio universale, si dello Stato intiero, come di alcun luogo di esso, possa mai farsi ò esigersi sotto verun titolo alcuna nuova Imposizione, Tassa, ò Contribuzione, ò aumento delle veglianti. Non sarà lecito in modo alcuno il vendere, dare in appalto effettivo, ò misto le Esazioni delle Gabelle, Tasse, ò Imposizioni Regie dedicati ai bisogni dello Stato, né sotto nome di affittì, Locazioni ò altro di simile condizione, né a Finanzieri, Impresarj tanto personalmente che rappresentanti Compagnie, ò Società di simil natura, salvo sempre il disposto dalli Regolamenti Comunitativi, e loro Dependenze, che non devono aversi per violati mai in tutto quanto viene stabilito e regolato in tutto il presente atto. Sarà abolita per sempre qualunque privativa e il costituirne, ò crearne alcuna perpetua, ò temporaria né sopra a qualunque escogitabile, ed anche nuovo Ramo ò articolo di Commercio, ò di qualunque manifattura, concedere privilegio alcuno esclusivo nemmeno a beneficio e profitto del pubblico Erario, poiché per principio fondamentale deve essere conservata illesa la piena libertà di ogni lecita industria nelle negoziazioni mercantili di ogni specie, e di ogni Classe intese nella loro maggiore estensione sopra tutto ciò che possono comprendere ò abbracciare purché non nocivo alli Interessi dello Stato. E patimenti non potrà limitarsi, ristringersi o sottoporsi a qualunque nuova dipendenza, vincolo, ò Ispezione di Governo l’ attuale libertà nelle Negoziazioni, Estrazioni e Manipulazioni dei Generi Annonarj già compresi nella Giurisdizione delli soppressi Tribunali di Grascia, e Abbondanza con qualunque

562

titolo, e per qualunque occasione, ancorché urgente, ò semplicemente temporaria, ò breve. Non sarà in facoltà del Sovrano il creare debiti pubblici di sorta alcuna né con l’ istituzione di Luoghi di Monte ò altro simile stabilimento, e neppure autorizzare il giro di Cedole, ò Carte di Credito, ò ammettere, ò prescrivere altro simile stabilimento,24 né sotto il titolo pubblico di creare impresti o Lotterie, che renda lo Stato, ò il Corpo dei Sudditi in qualunque modo obbligato ò debitore verso chiunque tanto nel suo Totale, come nelle Comunità, e Territorj, che lo compongono Mediante le sopraespresse disposizioni relativi alle articoli quivi indicati intendiamo di aver limitato l’ esercizio dell’ Autorità Sovrana al consenso e voto del Corpo rappresentante l’ universale dello Stato, senza del quale non potrà avere luogo veruna ordinazione direttamente, ò indirettamente contraria alle disposizioni predette, e fatta sia nulla e invalida, benché pubblicata con ordini, Rescritti ed Editto del Sovrano, né sia lecito a veruno il darli esecuzione, ma ottenuto il suddetto consenso per mezzo del voto predetto, ogni Resoluzione avrà la sua piena, e legittima validità nel carattere di volontà universale, e concorde fra il Sovrano ed i Sudditi, la quale dovrà essere espressa nelli Editti medesimi, perché siano obbligatoli in queste materie. Come prerogative ed oggetti di libera autorità Sovrana sieno. e per tali si abbiano i seguenti relativamente alli quali intesi in sano senso, e senza vulnerazione delle limitazioni sopraindicate ogni ordinazione del Sovrano autenticamente palesata sarà legittima, e dovrà avere esecuzione senza esame, ò bisogno di altro Consenso ò Voto, cioè: Il Supremo Comando delle Armi. L’ Elezione delli Ufficiali Militari secondo i Regolamenti sopraindicati. L’ Elezione delli Giudici tanto per i Tri-

P ROGETTO COSTITUZIONALE PER LA T OSCANA (1787) bunali Civili che Criminali e di tutti gli altri Ministri ed Inservienti alli Tribunali medesimi. L’ Elezione di tutti i Ministri nei Dipartimenti Supremi di Stato. Giustizia, Milizia, e Finanze e di tutti gli altri Impiegati et Inservienti nelli Dipartimenti medesimi ò da essi dipendenti e tanto residenti in Toscana, come alle Corti Estere o nelli Porti di Mare. Parimente l’ elezione di tutti i Capi di Ufficio, Direttori, ò Amministratori delle Aziende Regie, ò della Corona con tutti gl’ Impiegati loro Subalterni ò Inservienti, salvo sempre quanto appartiene alla Comunità secondo i Regolamenti Comunitativi ed altri ordini emanati in aumento ò interpretazione dei medesimi. La Grazia delle punizioni, che è la più grata prerogativa della Sovranità, viene sempre riservata alla libera volontà del GranDuca e perciò da qualunque sentenza condannatoria per qualunque delitto potrà assolvere totalmente, ò graziare parzialmente da qualunque pena imposta, mediante l’ autentica manifestazione della sua volontà, la quale dovrà sempre avere piena esecuzione. La nomina a tutti gli Arcivescovadi e Vescovadi dello Stato, come pure la Collazione di tutti i Benefizi di padronato Regio, ò spettanti al patrimonio della Corona con l’ esercizio di tutti i diritti, che sono della natura di tali azioni, e così anche tutto ciò, che possa cadere, ed intendersi sotto nome di Giurisdizione ò Diritto Regio per la Conservazione delle sue prerogative, ed autorità contro ogni pretenzione ò fatto di Podestà Ecclesiastica, come Secolare. Ogni diritto ed autorità di regolare e governare le Università di Studio. ed Accademie di Scienze destinate all’ Istruzione Pubblica. Parimenti la libera collazione delli Gradi onorifici di Nobilita, e Cittadinanza non solo devoluta per prove secondo le leggi Veglianti, come anche per pura concessione Sovrana.

Il libero esercizio di tutti i Diritti, autorità e Godimenti del GranMaestro dell’ Ordine di S. Stefano, secondo che dallo Statuto, e dalle Provvisioni, e Riforme posteriori ne viene investito, ed a tenore dei Regolamenti fatti per il Governo del patrimoni dell’ Ordine medesimo tanto nell’ economico, quanto nel Giurisdizionale. E generalmente tutte le facoltà di provvedere, regolare, moderare ò determinare in tutte le materie suddette di Prerogativa Sovrana secondo i principi di un buon Governo, da intendersi sempre a termini di tutto ciò, che potesse aver luogo senza ledere la sostanza, né la forma delle materie limitate a risolversi e governarsi con il Voto del Corpo rappresentante lo Stato. Passando quindi a costituire e creare il Corpo della pubblica Rappresentanza nell’ Universale del GranDucato, come lo abbiamo indicato sopra tutte le prerogative, autorità, potestà ed attività opportune a farne le funzioni ed adempire lo scopo della sua Istituzione intendiamo di prevalerci delle nostre Legittime Facoltà, e specialmente di soddisfare alla nostra persuasione, dalla quale siamo convinti, che in un buon Governo il Sovrano non può avere miglior consiglio di quello, che nasce dal voto del pubblico, né pienamente giusto può essere un Governo, senza che la libera volontà dei Sudditi intervenga palesemente a chiedere, proporre, ed ottenere ciò che gli giovi ed a rigettare, e riprovare ciò che gli nuocesse. A rappresentare ò pronunziare i Voti pubblici abbiamo quindi determinato, che il voto di ogni Comunità per mezzo dei suoi Consiglj Generali pubblicamente tenuti pervenga allo Scrutinio di adunanze provinciali, le quali sieno formate di tante persone elette dalle respettive Comunità destinate a formare le respettive Provincie, e che da tali Adunanze Provinciali di poi vengano scelti, ed eletti altrettanti Rappresentanti i quali in fine portino ad una Assemblea Generale, rappresentante lo Stato intiero della Toscana i Voti raccol-

563

T OSCANA ti nelle Provincie, onde dopo i convenienti Esami e discussioni, il Voto della Assemblea Generale sia tenuto e riguardato in carattere di Voto decisivo del Pubblico a tutti gli effetti. Cosi determiniamo, che i Corpi predetti di pubblica Rappresentanza nelle loro rispettive Incombenze e pertinenze contengano, ed abbiano, come per il presente alto intendiamo di conferire, ed in quanto occorra restituire loro, quanta autorità, facoltà, ragione ò Diritto naturale, ò Legale possa aversi, ò presumersi in tutti gli ordini, ceti, e gradi di persone di qualunque Stato, e condizioni facienti la somma di tutti i Sudditi del GranDucato, che sono, e per i tempi saranno governati sotto le condizioni della presente costituzione. In questo carattere devono adesso riguardarsi i Corpi predetti, ed aversi per determinali i limiti all’ esercizio delle loro facoltà come appresso. Non potranno conoscere né votare in tutte le materie riservate alla libera Autorità del Sovrano secondo la determinazione, e limitazione fatta di sopra, ma occorrendo potranno, e dovranno supplicare, e rappresentare i danni che in qualche caso potessero sovrastare ò essere stati inseriti all’ Universale, ò a qualche parte dello Stato, e suoi Sudditi con gli ordini dati dal Sovrano, ò male eseguiti anche in quelle materie puramente riservate alla sua Autorità. In tutte le materie poi ché vengono indicate di sopra come Articoli fondamentali da non potersi alterare, o risolversi validamente senza il consenso, ò voto pubblico, dovranno i respettivi Componenti dei Corpi predetti applicarsi seriamente, ed imparzialmente per formare Voti degni della soddisfazione pubblica e di quella fede che dovranno alle loro Elezioni, avendo sempre presente i doveri del loro onorevole incarico, che li avrà destinati a difendere respettivamente i Diritti delle Comunità, delle Provincie, e dello Stato intiero, a procurare e promuovere

564

i vantaggj loro parziali, e generali, ed impedire i danni, ed aggravj, che in qualunque forma e per qualunque mezzo potessero essere inferiti contro la presente Costituzione. Dovranno parimenti considerare, e riguardare se stessi, come legittimi Consiglieri del Sovrano, per suggerire al medesimo, addurre, proporre, dimostrare, e chiedere tutto ciò, che reputeranno congruo, e confacente alle mire di un buon Governo, ed alla possibile felicità umana e vantaggio dei Sudditi loro Concittadini. Con questo spirito di candore, e rettitudine sarà principale dovere dei Componenti i Corpi predetti il proporre, ò domandare al Sovrano l’ emanazione di nuove buone Leggi, e la riforma, abolizione, Correzione o Modificazione delle veglianti, ò della forma della loro amministrazione in tutto, ò in quelle parti, che fossero nocive, ò non utili allo Stato, ò a qualche parte di Esso in qualunque materia di Governo intesa nella sua maggior estensione, praticando quella onorata libertà, premura, e franchezza, che deve loro inspirare lo Zelo di buon Cittadino senza riguardi personali, e così potranno essere sicuri di rendersi grati al Sovrano istesso per mezzo di tale loro plausibile contegno, il quale potrà giovare ad illuminare con le verità necessarie a conoscersi in ogni Risoluzione interessante il Pubblico. Parimenti i rispettivi Rappresentanti, e Votanti nei Corpi predetti dovranno occuparsi di esaminare, se tali ò simili variazioni di amministrazione ò Legislazione, che verranno esposte per parte del Sovrano alla consultazione, ò Voto del respettivo Corpo convengano al fine di quel vero Bene Pubblico, cui saranno dirette, e votare consecutivamente per l’ approvazione, moderazione, ampliazione, o rejezione. Nell’ istesso modo l’ Assemblea Generale dovrà occuparsi ad esaminare i Conti dell’ Erario Pubblico, e riconoscere la percezione dell’ Entrate, e l’ erogazione di Esse nelle spese, lo Stato del Debito pubblico, e tutto

P ROGETTO COSTITUZIONALE PER LA T OSCANA (1787) ciò insomma, che si comprende nei termini di amministrazione, ò Azienda economica dello Stato con tutta la facoltà e diritto, di chiedere notizie, schiarimenti, dettagli, e discarico qualunque regolare e giusto dell’ amministrazione accaduta nell’ annata al Dipartimento Regio delle Finanze, dal quale non potrà negarsi alcuna simile richiesta, acciò l’ Assemblea predetta possa proporre tutte quelle moderazioni, Correzioni, ed economie, che crederà vantaggiose. Anche proporre al Sovrano le Pensioni di Ricompensa, ò Sussidio alli Benemeriti nel servizio delli Impieghi pubblici, ed il dare l’ approvazione, ò dissenso a quelle, che venissero per parte del Sovrano esposte al voto del Corpo dell’ Assemblea Generale rappresentante lo Stato deve essere un oggetto di ponderazione e di risoluzione descendente dal vero Zelo dei Votanti, che deve guidare tutte le pubbliche risoluzioni. Una simile premura, ed uno zelo uguale devono animare i Corpi suddetti per riparare alle deviazioni del Commercio, che insorgessero, ò che prudentemente fossero da temersi sempre che con l’ opera del Governo, e con le sue disposizioni fosse da prevedersi. Alli errori, ed alli abusi, che il tempo induce nell’ amministrazione della Giustizia, come della Economia Pubblica, devono i Corpi predetti aver cura, che mediante le loro deliberazioni venga rimediato, eccitando la volontà del Sovrano ad unirsi nelle Risoluzioni più efficaci per liberare e conoscere i Sudditi dalli gravi disordini che ne nascono a danno di lutti, quando l’ errore ò l’ abuso diventa costume. I Votanti nelli respettivi Corpi dovranno riguardare come uno scopo essenziale della Rappresentanza l’ illuminare il Sovrano col più saldo coraggio, quando nei rispettivi Casi fosse stato fatto, ò tentato contro l’ interesse pubblico, ò contro la sicurezza, e quiete dei popoli, poiché tali atti di Zelo sono la testimonianza del più affettuoso omaggio,

che i Suddetti possono rendere alla Sovranità, cosicché a questo importante oggetto non si opponga né alcuna privata passione, né quel timido inopportuno silenzio, che offende la Volontà Suprema, ostentando di rispettarla. E generalmente contemplando tutto ciò che il Bene dello Stato richieda secondo le contingenze, non si dovrà mai avere per escluso dai limiti delle facoltà delle quali abbiamo investito il complesso dei Sudditi nei Corpi predetti, oggetto alcuno influente nella pratica di un Governo giusto, imparziale, ò giovevole a tutti li onesti godimenti nella Società. Animati così i suddetti Corpi di Rappresentanza con le qualità, e facoltà attribuite loro come sopra, dovranno esercitare le loro funzioni con la Norma e Regole, che verranno prescritte dalle Ordinazioni, che vengono pubblicate contemporaneamente alla presente Costituzione, della quale dovranno essere considerate a tutti gli effetti, come parte integrale, e sostanziale, e cosi aversi, e tenersi per un alto solo continovato. e non interrotto, quantunque per semplice comodo di operazione materiale ne sia distintamente fatta la pubblicazione, e tutto quanto viene disposto, stabilito, e prescritto in tutto il presente atto, dovrà intendersi, ed applicarsi in puro e sano senso, ma puramente letterale, e congruamente riferito, e non sarà lecita, né valida interpretazione di sorta alcuna a qualunque potestà ò Autorità anche Suprema, né potrà avere luogo né validità, altro che fatta espressamente, e per mezzo di deliberazioni concorde tra il Voto Sovrano, ed il Voto Pubblico da ottenersi per mezzo dell’ Assemblea Generale instituita come sopra.

ORDINAZIONI CONSECUTIVE In continovazione, ed aggiunta all’ Atto di Nuova Costituzione fondamentale Tosca-

565

T OSCANA na pubblicato questo medesimo giorno, dovrà inoltre eseguirsi, ed osservarsi quanto viene prescritto nelle presenti Ordinazione da aversi e tenersi senza eccezione alcuna come parte integrale, e sostanziale della predetta Costituzione, ed invariabilmente ad essa relativa, pertinente, ed inerente, come contenuto di un solo e non interrotto Atto in un istesso tempo, e con permanente volontà pronunziato, e celebrato. Primieramente a comodo della situazione, e condizione diversa dei Luoghi compresi

nel GranDucato e dei loro veri interessi, bisogni, e relazioni, lutto quanto il Dominio delli Stati di Toscana si distingua, e si suddivida nelle seguenti separate Provincie unicamente a tutti gli effetti voluti, e contemplati dal presente Atto senza che s’ intenda fatta la minima alterazione, ò variazione a tutte le altre Divisioni, e Distinzioni di Giurisdizione, e di pertinenza, come neppure alle unioni, aggregazioni, ò altra qualunque circoscrizione di Territorio ad altri effetti già destinata dalle Leggi, ò Regolamenti attualmente veglianti.

Capo della provincia di Firenze La città di Firenze. Comunità di Firenze Fiesole25 Firenze Capo della Provincia Resid. Città di Firenze Provincia di Firenze Fiesole San Casciano Pontassieve Lastra Montelupo Galluzzo Sesto Campi Bagno a Ripoli Montespertoli Rignano Castellina, e Torri Resid. Siena - Provincia Superiore Città di Siena Provincia di Siena Montalcino Pienza Chiusi Terzo delie Masse di Città S. Martino Casole Radicandoli

566

1. Deputato 1. Deputato

1. Deputato 1. Deputato

P ROGETTO COSTITUZIONALE PER LA T OSCANA (1787) Chiusino Bonconvento S. Giovanni d’ Asso Castiglion d’ Orcia Radicolari S. Giuliano dei Bagni Sartiano Asciano Trequanda Sinalunga Torrita Rapolano Castelnuovo della Berardenga Sovicille MonteReggioni S. Quirico Pontieri Pian Castagnajo Monticano Murlo D’ Elei Provincia Pisana Resid Città di Pisa Provincia Pisana Bagni di S. Giuliano Cascina Vicopisano Pontadera Ponsacco Lari Rosignano Faglia Chiarini Lorenzana Castellina Orciano Piccioli Lajatico Palaja Bientina Campiglia Sassetta Casale Guardiscatto

1. Deputato 1. Deputato

567

T OSCANA Monte Scudato Gherardesca Bibbona Barga Provincia Pistojese Resid. Città di Pistoja Provincia di Pistoja Porta Carratica Porta S. Marco Porta Lucchese Porta al Borgo Potesteria di Tizzana Seravalle Montale Montagna di Pistola

1. Deputato 1. Deputato

Provincia Aretina Resid. Città di Arezzo Città di Cortona Città di Montepulciano Campagna Castiglion Fiorentino Monte San Savino Lucignano Forano Civitella Castelfocognano Sabbiano Marciano Provincia Volterrana Resid. Volterra Pomarance Montecatini di Val di Cecina Castel nuovo di Val di Cecina Monte Castelli Monteverdi

568

1. Deputato 1. Deputato 1. Deputato 1. Deputato

              

1. Deputato

P ROGETTO COSTITUZIONALE PER LA T OSCANA (1787) Provincia di Pescia Resid. Pescia Baggiano Montecarlo Montecatini Monsummano Monte Veturini Massa, e Cozzile Vellano Uzzano Giurisdizione di Prato Resid. Prato Carmignano Provincia di Colle Resid. Colle S. Gemignano Costei Fiorentino Certaldo Poggibonsi Barberin di Val d’Elsa

             

1. Deputato

            

 1. Deputato

 1. Deputato

Provincia di S. Miniato Resid. S. Miniato Empoli Fucecchio Castelfranco di Sotto S. Croce Montajone Cerreto S. Maria in Monte Montopoli Monte Calvoli Provincia di S. Sepolcro Resid. S. Sepolcro Anghiari Monterchi Caprese Pieve S. Stefano Chiusi Badia Tedalda Sestino Verghereto

                 

1. Deputato

                

             

1. Deputato

            

569

T OSCANA Provincia di Lunigiana Resid. Pontremoli Fivizzano Bagnane Terrarossa Albiano Groppoli Calice

Resid.

         

1. Deputato

        

Provincia Inferiore di Siena  Grosseto Massa Pitigliano Arcidosso Costei del Piano Scarnano Gavorrano etc. etc. etc.

            

1. Deputato

            

Provincia Valdarno di Sopra  Resid. S. Giovanni     Montevarchi     Figline     Greve     Reggello     Castelfranco di Sopra     Terra nuova    Bucine, e Val d’ Ambra 1. Deputato Laterina     Radda     Gajole     Castellina     5 Comunità di Val d’ Ambra     2. Comunità di Latrina     Pian di Castiglione    Libertini Provincia di Mugello Resid. Scarperia Borgo S. Lorenzo Barberino S. Piero a Sieve Vicchio Dicomano S. Gaudenzìo

570

                  

1. Deputato

P ROGETTO COSTITUZIONALE PER LA T OSCANA (1787) Provincia di Cosentino Resid. Poppi Bibbiena Pratovecchio Castel S. Nicoló Stia Monte Mignajo Raggialo Chitignano Londa Ortignano Romagna Superiore Resid. Marrani Firenzuola Modigliana Tredozio Palazzuolo Romagna Inferiore Resid. Rocca S. Casciano Bagno Goleata Terra del Sole Dovadola Portico Premilcore Sorbano

               

1. Deputato

              

     

1. Deputato

    

           

1. Deputato

          

Provincia di Pietrasanta  Resid. Pietrasanta  Serravezza 1. Deputato  Starzema Provincia di Pietrasanta  Resid. Pietrasanta  Serravezza 1. Deputato  Starzema Resid. Livorno Portoferrajo Se si vuole accettare questa distribuzione di Deputati, bisognerà nel Regolamento dire, che i Deputati delle Città dovranno es-

 1. Deputato

sere scelti dal Magistrato della Città, e quelli della Provincia, come dice il Regolamento. [. . . ]26

571

T OSCANA Il Corpo di Rappresentanza Universale dello Stato sarà formato di Membri a tale effetto eletti dalle Provincie mediante il Voto delle Comunità respettivamente comprese nelle Province medesime, come vengono distinti di sopra. Ciascuna delle suddette Comunità pertanto dovrà d’ anno in anno tanto anticipatamente quanto sia trovato opportuno e comodo dalla Comunità respettiva eleggere un Oratore per intervenire a formare il Corpo della respettiva Provincia a suo luogo, e tempo, ed in quello cosi eletto rimettere, e confidare la nomina ed il Voto per l’ elezione di un Rappresentante provinciale, e per adempire nelle Adunanze provinciali tutte le Commissioni della sua Comunità, portarne il Voto, e così rappresentarla intieramente a tutti gli effetti voluti ò contemplati dalla Costituzione sotto la norma delle presenti ordinazioni. L’ Elezione del suddetto Oratore dovrà farsi in ciascuna Comunità per partito del suo Consiglio Generale secondo la forma, e regole prescritte dalli veglianti ordini e Regolamenti Comunitativi per i partiti dei Consigli Generali ed altri Corpi di Magistratura delle Comunità. Prima di procedere all’ elezione del suddetto Oratore, dovrà adunarsi il Consiglio generale della respettiva Comunità, e con legittimo partito del medesimo fatto secondo gli Ordini prescritti dai nuovi Regolamenti Comunitativi veglianti stanziarsi all’ Uffizio di Oratore un discreto e conveniente Onorario, sufficiente a gratificarlo dell’ incomodo, ed indennizzarlo delle spese di Viaggi, e Soggiorno nelle Città, ò Terra Capo di Provincia, dove dovrà portarsi all’ Adunanza da pagarseli peraltro solamente quando abbia compito l’ Ufficio suo, e resone conto alla sua Comunità, ma dopo tale fissazione di onorario, non sarà lecito agli Oratori il domandare, né alle Comunità, e loro Consigli generali ò Magistratura dei Rappresentanti l’ accordare ò stanziare aumento, ò sussi-

572

dio alcuno, neppure con titolo di indennità ò altro, somma alcuna, oltre all’ onorario stanziato come sopra. Ai suddetti Consigli generali Comunitativi e loro partiti, non potranno, né dovranno intervenirvi i Giusdicenti ancorché si tratti d’ oggetti non espressamente compresi nei termini di libera Amministrazione accordata con i Regolamenti predetti, intendendo che ad ogni difetto di facoltà venga supplito con la presente disposizione. Per la creazione dei suddetti Oratori comunitativi dovranno in ciascuna Comunità estrarsi sei polizze dalla Borsa destinata per le Tratte dei respettivi Magistrati di Rappresentanti delle Comunità istesse, ed i nomi di quelli così estratti partitarsi dal Consiglio generale, e rinnuovarsi le estrazioni, ed i partiti, fino a che alcuno delli Estratti venga vinto per il partito suddetto senza distinzione, ò eccettuazioni di persona Secolare, ò Ecclesiastica, purché sia capace, secondo gli Ordini Comunitativi, di risedere personalmente nel Magistrato de’ Priori Rappresentanti la respettiva Comunità. L’ uffizio di Oratore Comunitativo non si potrà rifiutare altro che col pagamento di Lire cento a benefizio della Comunità, e non sarà lecito farlo esercitare per mezzo di altri. A cautela, e per prevenire gli accidenti, che potrebbero portare dilazioni e ritardi, si dovranno anche trarre, ed eleggere Rispetti, quanti sembreranno opportuni alli respettivi Consigli generali delle Comunità, e poi procedere alla notificazione, ò avviso, ed alle ulteriori Tratte, ed elezioni, secondo la forma prescritta dai nuovi Regolamenti Comunitativi per la creazione di altri simili uffizi in caso di Rifiuti. E chi fosse stato una volta Oratore alle Adunanze suddette, non potrà per il corso dell’ annata di suo Uffizio essere astretto ad accettare li Uffizi Comunitativi, ò pagarne il rifiuto, ma potrà bensì rifiutarli senza pagamento.

P ROGETTO COSTITUZIONALE PER LA T OSCANA (1787) Non potranno essere eletti all’ Uffizio di Oratore Persone di qualsivoglia stato, grado, ò Condizione, che in qualunque forma fossero impiegate con stipendio, ò altro assegnamento in qualunque Dipartimento di Servizio Regio, ò con qualunque carattere, ò titolo di servizio dei Tribunali di Giustizia, ò di Uffizj o Tribunali di Amministrazione, o Azienda tanto Regia che Comunitativa, come neppure quelli che godessero pensioni dell’ Erario Regio, ò della Corona, escludendo da questa proibizione gli arruolati alla Truppa Civica in quei posti, e gradi, che non hanno stipendio fisso, e dichiarando che non si debbano avere per compresi nella proibizione predetta quelli, che fossero impiegati, ò stipendiati in Uffizi di servizio della Comunità, ò dei Luoghi Pij Comunitativi dipendenti dal Governo delle Magistrature delle Comunità medesime, ò a quelle subordinati per rendimento di conti. Eletto nella sopraindicata forma, ciascuno Oratore Comunitativo, e decorato così di un Incarico onorevole, quanto lo attesta la fiducia, che la respettiva Comunità ripone in esso, dovrà riguardare come scopo del suo importante ufficio il promuovere in ogni occasione e sostenere col più vigoroso zelo gli Interessi e le parti della sua Comunità costituente, e dei Popoli, che mediante il loro Voto di Elezione lo avranno incaricato di rappresentarli, difenderli, e giovarli; sicché ogni altro riguardo, qualunque interesse privato, ò veduta particolare, mai intervenga a corrompere, ò macchiare l’ integrità dell’ animo di un Oratore, il quale per carattere del suo Uffizio deve generalmente riguardar se stesso e tutte le opere sue, come oggetti devoluti al servizio, benefizio, e soddisfazione della sua Comunità, e dei suoi Concittadini compresi nella medesima. In una ò più volte successivamente all’ Elezione dell’ Oratore dovrà ciascuna Comunità sempre con partito del suo Consiglio generale dare al suo Oratore tutte le Commissioni, che vorrà fare presenti alla

respettiva sua Adunanza Provinciale, estendendosi secondo le occorrenze a tutte le materie ed oggetti, che dalla sopraespressa Costituzione vengono compresi nelle facoltà del voto pubblico, ed avendo generalmente in veduta tutto ciò, che può essere di vantaggio dello Stato, o della sua Provincia, ò della Comunità medesima. Tali Commissioni dovranno darsi in scritto, e vinte per il partito del Consiglio generale, che le abbia ammesse. Ed all’ effetto che il Pubblico possa profittare dei lumi, e dello Zelo di quelle private persone, che non avessero attualmente luogo nel Consiglio generale Comunitativo all’ occasione dei Partiti suddetti sia lecito a qualunque Comunista di qualsivoglia stato, grado, ò condizione il produrre sotto nome, ò forma di petizione popolare le sue proposizioni, rimostranze, ò progetti per vantaggio pubblico tanto rispetto alla sua Comunità, quanto relativamente ad altre, ò all’ universale dello Stato. Tali petizioni popolari con istanze, proposizioni, ò progetti non potranno parimente farsi altro che in scritto, e dovranno leggersi in pubblico nel Consiglio generale, e poi dal medesimo paritarsi secondo gli ordini per i Partiti Comunitativi e quando ricevano l’ approvazione in tutto, ò in parte col partito del Consiglio generale dovranno darsi in commissione all’ Oratore per presentarsi all’ Adunanza Provinciale, come oggetti del Voto Comunitativo, e tenerne intiero Registro al solito Libro di Partiti, ò deliberazioni delle Comunità, ma qualora alcuna delle suddette proposizioni, istanze ect. non fosse vinta, ed approvata per il partito suddetto, non dovrà farsene uso alcuno, servendo soltanto, che venga conservata, e fattane l’ opportuna Memoria al Libro dei Partiti. Ed acciò tutti possano godere della soddisfazione d’ intendere ciò, che nelle suddette importanti Sessioni Comunitative verrà trattato, e deliberato, vogliamo, che in tali occasioni la Sessione del Consiglio generale si

573

T OSCANA tenga in luogo ampio, e comodo all’ accesso del popolo; per il quale effetto dove i Luoghi soliti delle Residenze Comunitative non fossero capaci sia lecito prevalersi dei Palazzi Pretori, ò delle fabbriche di Luoghi pij Comunitativi, ò delle Chiese a dichiarazione, e giudizio del Gonfaloniere, ò di chi in suo luogo presederà al Consiglio generale predetto; E per l’ istesso fine, ed effetto indicato spora si dovranno un mese almeno anticipatamente notificare al pubblico in ciascuna Comunità il giorno, l’ ora, ed il luogo in cui si terranno i Consiglj pubblici sopraindicati; qual notificazione dovrà farsi per gli atti del respettivo Tribunale di Giusdicenza Civile, nel Territorio delle Comunità respettive, e ad istanza degli Magistrati respettivi rappresentanti le Comunità, i quali avranno riguardato di stabilire i suddetti consiglj pubblici in tempi che il Consiglio di una Comunità non porti scomodo a quello dell’ altra specialmente, dove lo stesso Cancelliere deve servire a più Comunità. Come gli Oratori suddetti sono destinati a portare i Voti, i Sentimenti, e le proposizioni delle Comunità alle Adunanze Provinciali all’ effetto che siano discusse, ed esaminate per riconoscere, che il resultato de’ Voti Comunitativi, ò di alcuno di essi non sia contrario al bene generale, ò all’ interesse della Provincia respettiva, ma giovevole alla medesima ò pure indifferente; così lo scopo essenziale delle Adunanze provinciali deve consistere nel formare il Voto pubblico Provinciale tendente al bene, e soddisfazione della provincia; e ad ogni suo miglior vantaggio e benefizio in tutte le materie, che dalla Costituzione vengono lasciate ed esposte al Voto pubblico; onde l’ Adunanza Provinciale concluda il resultato dei Voli Comunitativi, che avrà giudicati ammissibili, ò rigettabili in riguardo all’ interesse, benefizio, e soddisfazione dell’ intera Provincia. Dentro al dj .... del mese di Giugno di ogni anno dovranno gli Oratori Comunitativi presentarsi nelle Città, ò Terre indicate sopra

574

come Capi delle respettive Provincie formate delle sopra indicate loro Comunità, e per tale effetto dovranno essere muniti di Lettera Credenziale firmata dal Cancelliere, e dal Gonfaloniere, ò da chi per esso risedesse nella respettiva Comunità, che in tal forma avrà spedito il suo Oratore alla respettiva Adunanza Provinciale. Le Adunanze Provinciali si terranno nelle predette Città, ò Terre, e dureranno dal dj a tutto il dj .... del mese di Giugno d’ ogni anno, ed il Gonfaloniere pro tempore della respettiva Comunità del Luogo destinato come Capo della Provincia sarà anche sempre il Presidente alle Adunanze Provinciali. Tale presidente se non sia stato eletto come Oratore, non avrà voto, ma presederà a tutti, e dovrà invigilare, ed operare con ogni opportuna autorità acciò nelle Adunanze si proceda esattamente secondo i presenti ordini, ed essendo stato eletto anche Oratore di qualche Comunità compresa nella Provincia, dovrà astenersi dall’ Ufficio di Presidente, ed in luogo di esso succeda al posto di Presidente sempre quello dei Residenti nel respettivo Magistrato Comunitativo, che succederebbe secondo gli ordini al posto di Gonfaloniere, quando non intervenisse nella sua Magistratura Comunitativa. Dovranno tenersi tutte in pubblico le Adunanze Provinciali con libero accesso a qualunque persona di qualsivoglia stato, grado, ò condizione, e tutte le commissioni, che vi porteranno li Oratori dovranno essere in scritto, ed autenticate dal respettivo Cancelliere Comunitativo in forma di Copia di uno, ò più partiti fatti dalle Comunità che le avranno spedite. Non meno, che alli Consiglj pubblici comunitativi come è stato detto sopra, conviene alle Adunanze Provinciali che il Pubblico possa essere informato di ciò, che in Esse si tratta, e che i lumi, gl’ interessi, et i buoni suggerimenti di qualunque privata Persona possano intervenire a somministrare alle Adunanze materia di buone risoluzioni, le

P ROGETTO COSTITUZIONALE PER LA T OSCANA (1787) quali concludano un voto concepito senza impedimento alcuno al profitto, che può trovarsi nell’ ascoltare i pensieri ed i sentimenti di ogni privato individuo Suddito, ed interessato in conseguenza nel bene generale dello Stato, perciò. Nelle Adunanze suddette parimente sarà lecito a chiunque ancorché non componente l’ Adunanza, il promuovere, rappresentare, e proporre ciò, che giudicasse opportuno a benefizio della Provincia, ò dell’ Universale, a similitudine di quanto è stato detto sopra delle Comunità, 27 purché ognuno nelle Memorie, e petizioni che presenterà vi apponga il suo nome. Dipenderà dall’ autorità del Presidente l’ eleggere anno per anno un Cancelliere dell’ Adunanza, e per tale Uffizio potrà anche prevalersi del Cancelliere Comunitativo del Luogo, ò di altro Notaro idoneo a ricevere li Atti dell’ Adunanza, e rogarsene, come a raccogliere, registrare, e pubblicarne i partiti, esclusi però i Giusdicenti, i loro Notari. Coadjutori, ed altri Ministri, ó Impiegati in qualunque forma al servizio dei Tribunali di Giustizia dei luoghi dove si terranno le Adunanze Provinciali, ò di altri Luoghi, e Tribunali, tanto della Provincia medesima, che fuori di essa. Parimenti a dichiarazione del Presidente dovrà determinarsi il Luogo delle Adunanze, che sia comodo alla funzione, e perciò gli sarà lecito prevalersi delle fabbriche della Comunità, ò Luoghi Pij Comunitativi, come anco de’ Palazzi Pretorj, ò in difetto di sufficienti comodi, ed ampiezza potrà destinare alle Adunanze qualche chiesa, senza che possa venirli impedito da chiunque. Il Presidente avrà riguardato che le adunanze si facciano in ore comode, a chi deve intervenirvi, e vi si pratichi la dovuta decenza, avvertendo tutti i Votanti, che mentre si farà la Lettura delle Commissioni, Rappresentanze, ò proposizioni non sarà permesso a chiunque l’ interrompere, ma sarà bene in libertà di ciascuno il domandare vista gratis,

e copia, pagandola, di quelle Commissioni sopra cui alcuno volesse fare osservazione, opposizione, ò addizione. A nome del Presidente, e per li atti del Tribunale di Giusdicenza dei Luoghi, dove si terranno le Adunanze si dovrà pubblicare ogni anno per mezzo di Editti i giorni, il luogo, e le ore delle medesime, notificando al pubblico la facoltà di intervenirvi, di perorare, ed i doveri di decenza, e di regolarità da osservarvisi. Nell’ occasione delle suddette Adunanze Provinciali, i Giusdicenti ad ogni richiesta del Presidente respettivo dovranno accordare le forze del Tribunale, e così anche i Comandanti di Truppa, dove essa si trovi, dovranno accordarla, come occorresse, alla richiesta suddetta per mantenere il buon ordine, ed impedire la folla tumultosa. Dovrà parimente il Presidente ricevere gli Oratori al loro arrivo, e riconoscerli per tali sulla fede della Lettera Credenziale autenticata dal Gonfaloniere, e dalla firma del Cancelliere della Comunità, che gli avrà eletti. Quindi notificherà loro il luogo, e le ore delle Adunanze, e darà tutte le ulteriori notitzie opportune, acciò possano compire il loro dovere. Ed affinchè non insorgano dubbiezze inutili di precedenza, dopo il Presidente dovranno prendere posto gli Oratori Comunitativi secondo l’ ordine, col quale sono nominate le Comunità nella sopraddistinta Nota di quelle destinate a comporre le respettive Provincie, e con l’istesso ordine dovranno presentarsi, leggersi pubblicamente, e partitarsi tanto le commissioni delli Oratori, quanto le loro particolari petizioni, avvertendo che neppure mediante tale distinzione potrà mai per occasione ò titolo qualunque indursene proprietà, dignità, rango, ò qualità onorifica di sorte alcuna né personale per li Oratori, né per le Comunità essendo grate al Sovrano, e care allo Stato tutte ugualmente senza veruna differenza ò distinzione.

575

T OSCANA Avanti di aprire la prima Sessione di ogni Adunanza Provinciale si dovrà in ogni luogo destinato a tal funzione invocare l’ assistenza dell’ Altissimo con pubblica funzione, ed il Presidente con tutti gli Oratori in abito di Lucco nero, e non altrimenti si porteranno alla chiesa principale del luogo, dove dalli Arcivescovi, ò Vescovi della Città, o dalla prima Dignità Ecclesiastica del luogo dove non siano Vescovi, si celebrerà la Messa solenne dello Spirito Santo, e dopo di essa si canterà l’ Inno = Veni Creator Spiritus = e quindi il Corpo dell’ Adunanza Provinciale portandosi al Luogo destinato darà principio alle sue Incumbenze. Il primo Atto delle Adunanze Provinciali dovrà consistere nell’eleggere per partito degli Oratori Comunitativi una persona, che con titolo, e nome di Rappresentante Provinciale venga liberamente scelto dal voto degli Oratori a nome delle respettive Comunità. Però ciascuno Oratore Comunitativo dovrà nominare nella prima Adunanza Provinciale un soggetto capace di risedere personalmente nella Magistratura di Rappresentanti di alcuna delle Comunità comprese nella Provincia, e potrà essere tanto Secolare, che Ecclesiastico, ed i nominati così dovranno uno alla volta ballottarsi per partito delli Oratori, dovendosi avere per eletto quello, che passerà per i due Terzi, ò più di voti favorevoli, e rinnuovarsi le Nomine, e le Ballottazioni fino a tanto, che alcuno venga vinto, ed eletto come sopra. Dovranno però li Oratori nelle Adunanze Provinciali astenersi dal nominare persone assenti dal Capo di Provincia senza avere, e produrre in atti il loro consenso di accettare l’ Uffizio, perché troppo verrebbe prolungato il corso delle Adunanze, prima di potere aver dato luogo, e termine alle notificazioni, ed all’ intervento delli Eletti.28 Come è stato prescritto sopra per l’ elezione delli Oratori Comunitativi, proibiamo il potersi eleggere all’ Uffizio di Rappresentante Provinciale persone di quelle escluse

576

dall’ Uffizio di Oratore, cioè Persone, che in qualunque forma fossero impiegate con stipendio, ò altro assegnamento in qualunque Dipartimento di servizio Regio, ò con qualunque carattere, ò titolo al servizio dei Tribunali di Giustizia nelli stessi modi, e termini, che di sopra è stato disposto per limitazione all’ elezione delli Oratori Comunitativi. Subito seguita l’ elezione del Rappresentante in ciascuna Adunanza Provinciale, dovrà il Cancelliere dell’ Adunanza spedire espressamente all’eletto la notificazione del suo partito, ed in nome del Presidente dell’ Adunanza assegnarli termine di 2. giorni ad avere accettato l’ Uffizio, ed essersi portato all’ adunanza per esercitarlo, ò ad avere addotta e domandata legittimità di scusa, esprimendo, che comunque venga giudicato, passato detto termine sarà proceduto all’ elezione di altro Rappresentante. L’ uffizio di Rappresentante Provinciale non potrà liberamente rifiutarsi, né delegarsi in altri, ò per mezzo di altri esercitarsi, ma dovrà pienamente, ed intieramente farsi, ed adempirsi personalmente dai respettivi Eletti salvo il giusto impedimento per causa grave da addursi, e provarsi concludentemente, e formalmente davanti al Giudice, ò Tribunale di prima istanza del luogo dove abitasse familiarmente l’ Eletto, ò dove momentaneamente si trovasse, che domandasse tale legittima scusa di accettare l’ Uffizio, ò dopo accettato domandasse per impedimento sopravveniente una simile scusa dall’ esercitare si onorevole ed importante incarico per tutto il tempo della sua Elezione. ò solamente anche per qualche occasione, ò porzione del tempo suddetto, così richiedendo l’ importanza, e il decoro annesso ad una Elezione, che attesta la fiducia pubblica del suo Rappresentante, onde ogni buon Cittadino deve reputarsi come devoluto, e destinato ad impiegarsi al servizio pubblico di quello Stato, cui Esso appartiene, come porzione del medesimo. Quindi chiunque senza la sopraindicata

P ROGETTO COSTITUZIONALE PER LA T OSCANA (1787) forma di giudizio, e sentenza di Giudice non esercitasse di fatto l’ Uffizio di Rappresentante Provinciale. e ne offendesse i doveri, mancando d’ intervenire a qualunque Adunanza Provinciale, ò all’ Assemblea Generale cade ipso facto, e senza bisogno di intimazione ò notificazione nella perdita di ogni grado onorifico di Nobiltà, ò Cittadinanza, che godesse, e cosi anco delli onori, e diritti alli Uffizi Comunitativi; come pure del privilegio Dottorale, avendolo, e dell’ esercizio, essendo di’ Notaro, poiché non deve godere i benefizj ed i Caratteri, e diritti onorifici della patria, chi male intenzionato, e vile ricusi di impiegarsi per la medesima. E qualora alcuno dei Rappresentanti Provinciali nel corso della respettiva Adunanza Provinciale diventasse legittimamente impedito, e come tale dichiarato a forma di quanto sopra, dall’ intervenire ad esercitare il suo uffizio, l’ adunanza respettiva dovrà eleggerne un altro in luogo di esso per mezzo di suo legittimo partito da farsi nella forma, e modo indicato sopra per la elezione dei Rappresentanti. Gli Oratori forniti delle loro respettive Commissioni non dovranno riguardarle in modo alcuno come affari segreti, e perciò, volendo, potranno comunicarsele privatamente fra loro, ma dovranno sempre pubblicamente leggersi anche nelle Adunanze Provinciali, e discusse, ed esaminate con partito dell’ Adunanza predetta, passate, ed approvate, che vengano, formarsene Decreto di commissione al Rappresentante Provinciale, che sarà stato eletto, o si eleggerà come sopra. Quindi intendiamo che nelle Adunanze Provinciali li Oratori non solamente consultino sulle Commissioni ricevute dalle Comunità respettive. ma che legittimamente trattino anche, propongano, e con loro partito risolvano tutto quel, che giudicheranno interessante per l’ intiera Provincia, e degno di pervenire all’ Assemblea Generale per mezzo del loro Rappresentante Provinciale,

il tutto a forma della Costituzione. Ciascuna commissione Comunitativa dovrà leggersi in pubblico dall’ Oratore, che ne sarà incaricato, e non potendola leggere da se stesso, la farà leggere da altri, a chiara, e piena intelligenza di tutti l’ Intervenuti, e dopo letta dovrà ritenersi in atti dal Cancelliere dell’ Adunanza, e poi mandarsi a partito frà i Votanti, se la respettiva commissione, ò quali capi di essa si vogliano dare al Rappresentante per potarsi alla discussione, ed al voto dell’ Assemblea Generale; Quale partito si abbia per vinto, e respettivamente perduto, quando il numero dei voti favorevoli giunga, o passi i due terzi del numero delli attuali Votanti, e cosi s’ intenda dei voti contrarj. E perché ad ogni persona di qualunque stato, grado, e condizione, purché sia Suddito, deve essere permesso, libero, e lecito il suggerire maggiori lumi, e buoni pensieri alle Adunanze; così letta che sia stata una Commissione, prima di esporla al partito, e passare alla pubblicazione, e lettura dell’ altra, il Presidente farà pubblicamente intendere alli Intervenuti tanto votanti, che non votanti, come chiunque volesse perorare per modo di opposizione, ò di addizione, si presenti allora a domandare il posto, e dopo passato un discreto tempo a giudizio del Presidente, se veruno avrà domandato di perorare, se ne faccia registro come di un atto dell’ adunanza, e si mandi a partito la Commissione già letta e pubblicata; ma quando si presentassero oppositori, si sospenda il partito fino a tanto, che siano state sentite le opposizioni, e frattanto si passi alla Lettura, e pubblicazione della Commissione successiva; E similmente si proceda con l’ istesso ordine, e modo ulteriormente, fermo stante sempre che sulle commissioni Comunitative, ò sulle petizioni popolari, che già avessero ottenuto partito favorevole, ò contrario, non sia lecito, né ammesso atto alcuno importante opposizione, addizione, ò nuova petizione popolare per tutto il corso

577

T OSCANA delle Sessioni delle adunanze Provinciali da tenersi nella respettiva annata. Finita la pubblicazione, e la ballottazione delle Commissioni Comunitative in una ò più Sessioni, dovrà il Presidente rammentare pubblicamente, come anche tutto ciò, che inoltre a nome dell’ adunanza costituente il Corpo, ed il Voto provinciale, volesse farsi pervenire all’ Assemblea generale, potrà liberamente da chiunque esporsi in carta per mezzo di atto da esibirsi negli atti della Cancelleria Provinciale firmato dal Postulante, e poi dal medesimo, ò per mezzo di altri leggersi in pubblico nell’ adunanza, come è stato detto sopra, parimente in forma, e sotto nome di petizione popolare. Quindi anche tali petizioni dovranno nelle Adunanze Provinciali mandarsi a partito trà i Votanti, e quelle soltanto, che in tutto, ò in parte, venissero vinte, e così approvate col voto della Provincia dovranno darsi in commissione al respettivo Rappresentante. Affine di prevenire i disordini si osservi per regola costarne, che chiunque vorrà far petizioni popolari nelle Adunanze Provinciali dovrà chiedere il posto al Presidente, ed in quel tempo, e posto che gli verrà accordato esporre, e pubblicare la sua petizione, come è detto sopra, e non altrimenti. Delle Commissioni Comunitative. come delle petizioni popolari, che non fossero vinte col partito della respettiva Adunanza Provinciale se ne farà semplicemente registro, e si conserveranno in alti, senza incaricarne il Rappresentante Provinciale respettivo. Di tutte le Commissioni Comunitative, e di tutte le petizioni popolari, che ottenessero favorevole partito nell’ Adunanza, dovrà formarsene la commissione, ò sia la Istruzione al Rappresentante, che dovrà secondo di esse rendere il suo voto nell’ Assemblea Generale. Terminato il corso del tempo prescritto per le Adunanze Provinciali, dovranno i respettivi Presidenti munire di Lettera Credenziale firmata dal Presidente, e dal Cancel-

578

liere dell’ Adunanza il respettivo Rappresentante della loro Provincia, acciò possa essere riconosciuto per tale all’ Assemblea generale, e gli dovranno consegnare in autentica forma le commissioni, ò Istruzioni indicate di sopra. Per il dj 22. del Mese di Giugno d’ ogn’ anno dovranno i Rappresentanti Provinciali trovarsi in Firenze, ed avere esibite le loro Credenziali a quella persona, che il Sovrano avrà nominata ogni anno anticipatamente, come suo Luogotenente all’ Assemblea generale dello Stato, e notificata alle Provincie per mezzo di pubblicazione. In caso che tale elezione del LuogoTenente non fosse fatta, ò che per qualunque altro motivo si rendesse vacante il posto di LuogoTenente, l’ Assemblea resterà sempre, e validamente nel suo vigore, legittimità ed autorità; ed il Gonfaloniere pro tempore della Comunità di Firenze, ò chi per esso mancante succeda al suo posto nel Magistrato di dona Comunità, assumerà senza bisogno di altra autorità, e dichiarazione le funzioni, ed il Carattere di LuogoTenente suddetto. Per mezzo del suddetto LuogoTenente, i Rappresentanti Provinciali riceveranno le notizie, ed avvertenze occorrenti all’ esercizio del loro onorevole incarico ed alle funzioni precedenti all’ apertura dell’ assemblea generale. Il tutto precisamente espresso in carta da osservarsi inviolabilmente. Prima di principiare le Adunanze i Deputati tutti assieme col LuogoTenente dovranno presentarsi in figura d’ Udienza pubblica al Gran Duca come tali. Interverranno alle funzioni di S. Giovanni, ed il giorno dopo la detta festa, vi farà una Messa solenne dello Spirito Santo in Duomo, ove interverranno in forma pubblica unitamente al LuogoTenente, dopo la quale daranno principio allo loro Adunanze. Ad esso LuogoTenente viene conferita ogni opportuna autorità per fare osservare in tutte le funzioni dell’ Assemblea la do-

P ROGETTO COSTITUZIONALE PER LA T OSCANA (1787) vuta quiete, e decenza, e specialmente la puntuale esecuzione della forma prescritta dalle presenti Ordinazioni: ma non avrà voto, e non sarà mai scelto tra i Rappresentanti componenti l’ Assemblea. Ad elezione del suddetto LuogoTenente sarà scelto ogn’ anno un Notaro idoneo con titolo di Segretario dell’ Assemblea, che riceva gli Atti, e si roghi dei Partiti, e faccia quanto altro appartenga al suo Uffizio, ma non potrà eleggersi persona, che in qualunque maniera fosse stipendiata o impiegata al servizio dei Tribunali di Giustizia, o delli Uffizj del Governo, né per tali devono intendersi gli Impiegati al servizio delle Comunità. Eleggerà parimente un abile Scrittore capace di ajutare il Segretario, e di supplire alle altre operazioni di penna, che richieda il servizio dell’ Assemblea. Tanto il suddetto Segretario quanto lo Scrittore dureranno in ufficio una annata, ed al Segretario sarà confidata la consegna di tutti gli Atti dell’ Assemblea nell’ Archivio, che per tale oggetto sarà destinato nelle due stanze a terreno dell’ Uffizio, dove risedeva il soppresso Tribunale delle Decime Granducali oggi riservalo all’ Archivio pubblico delle Scritture provenienti dal Tribunale predetto, acciò ognuno possa avere vista gratis dei Documenti che volesse, e copia, pagandola, secondo li ordini delle Cancellerie Comunitative; E di tutto ciò dovrà rendere consegna al suo Successore, che verrà eletto per Segretario alla successiva Assemblea, alla presenza del LuogoTenente che finirà parimenti l’ Uffizio suo. Le Sessioni dell’ Assemblea generale avranno il loro principio il dj 25. di Giugno di ogni anno per durare a tutto il di .... del mese di Luglio successivo, e dovranno tenersi in pubblico con libero accesso a chiunque per quanto lo permetta la decenza della funzione, e la capacità del Luogo a dichiarazione del LuogoTenente in tutti i casi; e per tale effetto a comodo di queste funzioni sarà

assegnalo il Salone grande del Palazzo Vecchio. I Rappresentanti dovranno usare l’ abito in forma di Lucco nero, e il LuogoTenente rosso, e prenderanno posto nelle Sessioni coll’ ordine, che sono state nomiate sopra le Provincie, e nell’ istessa forma dovrà procedersi alla pubblicazione, e partito delle respettive Commissioni, che avranno portate i Rappresentanti predetti. Ciascuno di essi dovrà leggere, ò far leggere a chiara notizia di tutti le sue commissioni Provinciali, procedendo con l’ ordine istesso con cui sono state indicate sopra le respettive Città, e Terre prescelte per Capi di Provincia. Letta che sia una Commissione, e prima di passare alla pubblicazione dell’ altra, il LuogoTenente farà pubblicamente intendere, che qualunque dei Rappresentanti, il quale per modo di obiezione, ò di addizione volesse perorare, ò subito ò in altra Sessione si presenti allora a domandare il posto. E quando veruno dei Rappresentanti facesse tal domanda, se ne tenga registro, come di un vero atto dell’ Assemblea, e si mandi a partito la commissione pubblicata da ballottarsi per i voti dei Rappresentanti, e dovranno tenersi per vinte, ed approvate quelle, ò parte di esse, che passeranno per i due terzi almeno dei voti favorevoli, praticando per tali partiti i voti neri per favorevoli, ed i bianchi per contrarj, secondo lo stile, ed ordine già usato nelle Magistrature Fiorentine Ma quando si presenteranno oppositori nel tempo suddetto, non si dovrà partitare la commissione fino a tanto che sieno state ascoltate le opposizioni, e tenendosi registro dei posti accordati agli Oppositori, si passerà con il suddetto ordine, e metodo alla pubblicazione della commissione successiva. Obbligo preciso inoltre dei Rappresentanti sarà il sostenere in ogni lecita forma le loro Commissioni, e le ragioni che le rendessero

579

T OSCANA degne di approvazione, e farle gustare all’ Assemblea generale per mezzo di pubblica Arringa, ò per mezzo di Scrittura, e Lettura. Dovrà ogni Rappresentante opporre il suo voto a tutte le proposizioni altrui, che offendessero il bene della sua Provincia, ò di qualche parte di Essa con quello stesso zelo, che dovrà seguitarle, e favorirle, quando giovino al vantaggio universale dello Stato, ò fossero utili ad altre Provincie particolarmente. I Rappresentanti non solo per soddisfare alle loro Commissioni Provinciali, come anco mossi dal loro Zelo particolare, potranno presentare, e respettivamente promuovere all’ Assemblea ogni lecito ricorso contro le Leggi, ò ordini emanati, che avessero prodotti cattivi effetti, ò contro la maniera colla quale nell’ Esecuzione delli Ordini medesimi fosse accaduta irregolarità, ed aggravio. Terminata che sia in una o più Sessioni la pubblicazione, e ballottazione di tutte le Commissioni Provinciali, potrà ciascun Rappresentante in proprio promuovere, ed esporre qualunque altra petizione d’ Interesse universale dello Stato, o di parte di Esso, e dopo fattane la pubblica Lettura, ed ascoltate le opposizioni, come è stato detto sopra delle Commissioni Provinciali, dovranno anche partitarsi similmente tali petizioni per mezzo dei Voti dei Rappresentanti. In tal forma parimente, e dopo la risoluzione dell’ Assemblea sulle Commissioni Provinciali, e sulle petizioni dei Rappresentanti, dovranno riceversi, e partitarsi le petizioni popolari, che venissero fatte da qualunque privata persona. Secolare, ò Ecclesiastica, e quantunque stipendiata, ò pensionata, purché sia Suddito, e non minore, ò sottoposto, e benché non Rappresentante nell’ Assemblea senza eccettuazione alcuna. A tale oggetto il LuogoTenente destinerà pubblicamente i giorni riservati, e le sessioni da tenersi per dar luogo alle petizioni popolari, con dichiarazione, che sulle materie già partitate, discusse, ed approvate, non sarà

580

lecito opporre, né aggiungere altro che per modo di nuova eccitazione all’ Assemblea futura. Finita giorno per giorno ogni Sessione, dovranno rimettersi a Noi e Nostri Successori per mano del LuogoTenente tutte le Commissioni, e petizioni, che avranno ottenuto partito favorevole nell’ Assemblea, acciò senza ritardo possano sulle medesime farsi le opportune considerazioni ed emanare il Consenso Sovrano a quelle, che ne sieno degne secondo le massime stabilite, e sulle quali viene fondala la presente nuova Costituzione, e la forma della sua Esecuzione. Terminate, che saranno le Deliberazioni dell’ Assemblea sulle posizioni dei Deputati delle Provincie, gli verranno presentate per mezzo del LuogoTenente, le proposizioni, richieste e Consultazioni del Sovrano per tutti quelli affari, nei quali, secondo la Costituzione, deve intervenire anche il Consenso dello Stato, ò quelli, i quali si vorranno dal Sovrano comunicare ai Corpi di Rappresentanza pubblica per averne il loro parere, avvertendo che tali Commissioni non dovranno essere ricevute, né attese per qualunque altro Canale, ó mezzo fuori, che direttamente per mezzo del LuogoTenente suddetto. Anche tali proposizioni comunque contengano Richieste di consenso dell’ Assemblea per atti riguardanti le Materie alla medesima riservate nella soprascritta Costituzione, ò consistano in oggetti di provvedimenti a disordini, ò abusi conosciuti, ò temuti contro il bene dello Stato, ò parte di Esso, ò di qualunque altro carattere, ò importanza sieno, dovranno leggersi pubblicamente da quella persona che il LuogoTenente destinerà; e queste pure esporsi alle opposizioni, consultazioni, e partito dell’ Assemblea, e restando vinte per mezzo di detto Partito, dovranno avere piena esecuzione nella forma, che ciascuna richieda, e quelle che resteranno perdute, ò rigettate col partito predetto dovranno a tutti gli effetti aversi per non fatte. Ma qualunque di esse esiga la pubblica-

P ROGETTO COSTITUZIONALE PER LA T OSCANA (1787) zione, dovrà in essa farsi sempre esplicita menzione del favorevole partito ottenuto, e così riguardarsi, e trattarsi tali Atti, come volontà concordi del Sovrano, e del Voto pubblico nell’ universale dello Stato in tutte quelle materie, che secondo la Costituzione esigono la concorrenza, consenso, ed approvazione delli Stati, senza il qualunque Editto, Legge, Ordine pubblicato in questo genere a nome del Governo, anche del Sovrano, non avrà nissun valore. Quando per la qualità delle materie, per la difficoltà di conoscerne i dettaglj, e per le lunghe, e voluminose operazioni di verificazione, e collezione di notizie l’ Assemblea generale crederà di non potersi determinare a deliberare col suo partito tanto sulle proposizioni di qualche Provincia, quanto sulle petizioni popolari di qualche Rappresentante. e così anche sulle materie, che per parte del Sovrano verranno presentate al volo dell’ Assemblea, dovrà farsi nell’ Assemblea medesima un partito distinto, e separato per dichiarare col medesimo, se il respettivo affare di cui si tratterà, sia bastantemente conosciuto per risolversi, e quindi quando il Partito risulti favorevole, ò sia affermativo, dovrà procedersi alla discussione, ed alla ballottazione a nonna di quanto è stato detto sopra, ma se il partito risulterà contrario, o sia per la negativa, dovrà rimettersi la deliberazione sul respettivo affare all’ Assemblea prossima futura. Ed in tal caso il LuogoTenente dovrà partecipare in copia autenticata dal Segretario dell’ Assemblea l’ affare, che fosse così rimasto sospeso a tutti i Presidenti delle Province, ed essi dovranno parimente communicarlo in simil forma alle Comunità comprese nella respettiva loro Provincia, indirizzandolo al loro respettivo Cancelliere Comunitativo. Li affari di questa sorta dovranno essere discussi, e partitati nei Consigli pubblici delle Comunità, come di tutti li altri affari è stato detto di sopra, e le deliberazioni dei Consi-

gli predetti, comunque resultino, dovranno esser date in commissione ai respettivi Oratori Comunitativi. quali saranno obbligati ad esporle al voto delle respettive Adunanze Provinciali, prima di ogni altro affare, ed i Rappresentanti Provinciali, prima di ogni altro affare, ed i Rappresentanti Provinciali dovranno portarli all’ Assemblea generale, comunque sia stato deliberato sopra di Essi nelle Adunanze provinciali, e nell’ Assemblea generale parimente questa sorta di affari dovranno essere discussi, e partitati prima d’ incominciare a pubblicare e partitare le altre Commissioni provinciali. Sebbene nei termini, e modi respettivamente espressi sopra, venga permesso il fare petizioni, e opposizioni tanto nelle Adunanze Provinciali, come nell’ Assemblea generale, dovranno peraltro farsi tali atti senza sussurro, ò fracasso, e specialmente senza disturbo, ò interrompimento di chi esporrà parlando, ò leggendo. E chi mancasse a questo dovere di decenza, possa essere espulso dalla Sala a dichiarazione del LuogoTenente, e sul di lui semplice ordine vocale; come ognuno anche semplice spettatore, che con detti, ò fatti, disturbasse la quiete, tranquillità, e rispetto, che esige la importanza e la Maestà della funzione. In occasione di opposizioni, petizioni, ò arringhe tanto parlando che scrivendo non sarà lecito a chiunque attaccare, ò insultare personalmente in modo alcuno, né i Corpi delle Adunanze, né gli Autori degli Atti, contro di cui alcun volesse opporre, ò dire ciò che meglio giudicasse per il Bene universale dello Stato, ó particolare di qualche luogo di esso. Ma perché la libertà dei voti, e l’ esercizio dello Zelo Civico non devono tendere ad altro oggetto, che al bene, ed al servizio del pubblico, così nelle occasioni predette le proposizioni, le contradizioni, e le opposizioni, le critiche, ed il biasimo delle proposizioni altrui, dovranno essere sempre riguardati,

581

T OSCANA come Atti diretti alle materie, ed affari, che possono cadere in discussione, e mai come attacchi, insulti, ò ingiurie verbali verso gli Autori, ò fautori delle proposizioni e materie, sulle quali cadesse questione, anzi per massima, e regola costante in tutte le Sessioni dei Corpi pubblici dovrà aversi, e tenersi per esclusa ogni privata passione, ò riguardo personale, cosicché ogni Individuo sia considerato unicamente nel carattere, che respettivamente rappresenterà, ò assumerà nelle pubbliche Adunanze delle Comunità, come delle Provincie, e così pure nell’ Assemblea generale, dove ogni privata qualità o carattere, deve aversi per non esistente, ed attendere unicamente ai’ doveri, e diritti annessi all’ esercizio di chi parla, ò vota per il Pubblico. Nelle Scritture, ò nelle Arringhe di opposizione, ò nelle petizioni, non si dovranno mai nominare per i loro nomi, ò Cognomi i Rappresentanti, ma solamente indicarli per la Provincia, che rappresentano, ò per la materia della loro Arringa. Ma ognuno, che in forma di commissione, ò di opposizione, ò di addizione, ò di Petizione, ò di qualunque sorta, ed in qualunque materia abbia fatti tali Alti all’ Assemblea, dovrà firmarli col suo proprio nome, cognome, e patria e Luogo di dove è Deputato, da rimanere originalmente insinuati, e registrati nell’ Archivio dell’ Assemblea. Per evitare le confusioni che potessero insorgere dalla difformità degli Atti, e togliere quelle superfluità, che rendono tediosi, e difficili li affari, saranno mandate alle Comunità, ed alle Adunanze Provinciali, come pure all’ Assemblea Generale le formule da osservarsi in tutti gli Atti delli Suddetti Corpi Rappresentanti respettivamente le Comunità, le Provincie, e l’ Universale dello Stato. Tutti i partiti, e negozj, che nel corso dell’ Assemblea Generale saranno stati resoluti mediante il consenso, ed approvazione del Sovrano, ò rigettati mediante il suo dissenso verranno di mano in mano rimessi al Luogo-

582

Tenente, il quale dovrà farne tener registro nelli Atti dell’ Assemblea, e consegnarli ai respettivi Rappresentanti della Provincia, cui appartengono, muniti della fede del Segretario dell’ Assemblea medesima attestante il Registro fatto, ed in seguito a suo tempo dovranno i Rappresentanti predetti dame discarico ai respettivi Presidenti delle loro Provincie, quando si presenteranno a render conto del loro Uffizio. Spirato il tempo assegnato sopra per le Sessioni dell’ Assemblea generale, in un giorno da destinarsi dal LuogoTenente si porterà esso, e tutti i Rappresentanti all’ udienza del Sovrano in forma pubblica per congedarsi, e sentire quanto occorra sopra li affari presentati, e su quelli su i quali si fosse riservato di risolvere. Le suddette risoluzioni saranno direttamente comunicate al LuogoTenente suddetto, ed Esso avrà obbligo di farle registrare fedelmente negli atti dell’ Assemblea generale per mezzo del Segretario della medesima, il quale farà fede di tal registro in piè a ciascuna di dette Risoluzioni, e queste così munite dovrà il LuogoTenente mandare al respettivo Presidente di quell’ Adunanza Provinciale, d’ onde sieno nate le proposizioni, ò petizioni, che avranno ottenuta la risoluzione predetta, tanto in caso che la risoluzione sia favorevole, ò approbatoria, quanto essendo contraria in tutto ò in parte. I Presidenti Provinciali respettivi al ricevere delle suddette Risoluzioni dovranno dare riscontro al LuogoTenente per mezzo di loro risposta. e farle registrare per mezzo del Cancelliere dell’ Adunanza respettiva, e quindi conservare trà li atti della Adunanza medesima, tanto potendo bastare a conservare Memorie originali delle materie discusse, giacché ogni Risoluzione che esigesse pubblicazione per mezzo di Editti, perverrà con tal mezzo a notizia di tutti, e sarà propalata dai Tribunali di tutte le Giurisdizioni, come legge da rendersi nota al pubblico.

P ROGETTO COSTITUZIONALE PER LA T OSCANA (1787) Terminate tutte le funzioni dei Rappresentanti in Firenze, dovrà ciascuno di essi portarsi nuovamente alla sua Provincia, ed ivi presentarsi al Presidente della medesima con le Risoluzioni, che li saranno state consegnate dal suddetto LuogoTenente, e così avrà reso conto del suo Intervento all’ Assemblea. I Presidenti respettivi delle Adunanze Provinciali dovranno spedire alle Comunità comprese nelle respettive Provincie le Risoluzioni predette autenticate dal Cancelliere dell’ Adunanza, che ne dovrà depositare gli originali nella Cancelleria Comunitativa della respettiva Città, o Terra Capo di Provincia. Tanto l’ Assemblea generale, quanto le Adunanze Provinciali, non potranno convocarsi straordinariamente, e fuori delle ricorrenze prescritte dalla Costituzione, e dalle presenti Ordinazioni, altro che per ordine espresso dal Sovrano da rendersi noto per mezzo di pubblicazione in tutte le Giurisdicenze. e non altrimentc. Ma quando qualche grave urgenza pubblica richiedesse una straordinaria convocazione sarà lecito, e permesso alle Comunità con partito delle Magistrature loro Rappresentanti il domandare al Sovrano la convocazione straordinaria, che verrà accordata secondo l’ importanza delli oggetti, con riguardo all’ interesse, che un gran numero di Comunità vi avessero. Anche per il solo caso, ed atto di riconoscere come Sovrani i Successori alla Corona di Toscana, non solo sarà permesso, ma si dovrà espressamente convocare li Stati tanto nei Consigli pubblici delle Comunità, come nelle Adunanze Provinciali, e nell’ Assemblea generale, ed in tali casi solamente senza bisogno di veruna altra autorità, ò approvazione il Gonfaloniere pro tempore della Comunità di Firenze farà intimare a tutte le Comunità ed a tutti i Gonfalonieri delle Comunità di Città, e Terre erette in Capo di Province di convocare i respettivi Consiglj

generali pubblici, e così anche le respettive adunanze Provinciali, e l’ Assemblea generale da unirsi e tenersi respettivamente nei determinati tempi, che Esso prescriverà ristretti alla maggiore sollecitudine praticabile, che esige l’ Importanza, e la premura di rendere compilo un Atto di tanta conseguenza. In tutte le sopraindicate straordinarie contingenze in cui occorresse il convocare i Corpi suddetti destinati dalla Costituzione, e dalle presenti Ordinazioni a rappresentare gli Stati di Toscana, e formare il loro Volo pubblico, dovrà osservarsi quanto sopra viene generalmente, e particolarmente disposto, referendolo congruamente, e senza alterazione della Costituzione, e della forma prescritta nelle presenti Ordinazioni. Per tutti li Atti delle Adunanze Provinciali, e per lutti quelli dell’ Assemblea generale non abbia Legge della Carta Bollata, e li ordini, che obbligano a farne uso. cui viene adesso, per sempre, e pienamente derogato. A comodo del Pubblico, ed a riguardo di quella onesta libertà, sulla quale è stabilita la Costituzione, ed assicurala la lealtà del voto pubblico, tutti li Atti di qualunque sorta, che saranno fatti nei Consiglj pubblici delle Comunità, come nelle Adunanze Provinciali, e cosi anche nell’ Assemblea generale dovranno29 ‘ darsi alle stampe senza bisogno di alcuna permissione, e senza essere sottoposti a revisione, ò Censura di sorte alcuna, sotto la firma del Presidente dell’ Adunanza e del respettivo Cancelliere; E30 li Stampatori saranno tenuti a render conto soltanto della verità, ed integrità dei Documenti stampati sull’ autenticità 31 delle predette firme; E nella medesima maniera si stampano tutte quelle istanze, e petizioni popolari che venissero fatte alle respettive Assemblee quando anche non fossero rimaste approvale per notizia del pubblico. Si avverte, e dichiara, come tutto ciò. che sopra viene detto delle Comunità, e Provin-

583

T OSCANA cie dovrà applicarsi congruamente a Portoferrajo. E Livorno, i quali luoghi sono stali indicati sopra, come Capi separati dalle Provincie, attesa la loro particolare situazione, e condizione, e perciò le funzioni prescritte alle Comunità dovranno farsi in Portoferrajo dal maggior Corpo di Consiglio, ò Magistratura Rappresentante quella Comunità, ed il suo Oratore Comunitativo dovrà portarsi a Livorno, ed intervenire a votare nel Consiglio generale della Comunità di Livorno. Ma perché in essa Comunità di Livorno non avrà luogo l’ elezione dell’ Oratore Comunitativo, cosi dal suo Consiglio generale dovrà direttamente eleggersi il Rappresentante all’ Assemblea Generale, e questo incaricarsi indistintamente di tutte le commissioni comunitative di Portoferajo, e di tutte quelle di Livorno, applicando in tutto il resto quanto di congruo, ed opportune è stato disposto, ed ordinato sopra rispetto alle altre Comunità, e Provincie. In riguardo alli oggetti importanti cui sono destinate le funzioni delle Adunanze Provinciali, e quelle dell’ Assemblea generale di Stato, non sarà lecito il mancare d’ intervenirvi respettivamente, né agli Oratori, né ai Rappresentanti senza giusta Causa, ma grave da conoscersi, e dichiararsi respettivamente per partito delle Adunanze, ò dell’ Assemblea. E chi mancasse di intervenire a qualunque delle funzioni del Corpo respettivo, di cui sia Membro, paghi per ciascuna volta, e per ciascuna mancanza, la somma di scudi 10. da andare a benefizio del respettivo Cancelliere delle Adunanze Provinciali, e così a profitto del Segretario dell’ Assemblea generale, il tutto respettivamente inteso. Ma in tutti i casi di mancanze tanto legittimamente ammissibili, e di fatto ammesse come sopra, quanto trasgressive, benché pagata la pena suddetta sia peso, è carico

584

respettivamente dei Cancellieri alle Adunanze Provinciali, e del Segretario all’ Assemblea generale, il raccogliere le commissioni, che il mancante avesse ricevute respettivamente dalle Comunità, ò dalle Provincie, ed il pubblicarle nell’ Adunanza, e nell’ Assemblea respettivamente secondo li ordini, acciò siano partitate, riguardate, e trattate in tutto il resto a forma di quanto è stato prescritto sopra, i Cancellieri suddetti ed il suddetto Segretario, non dovranno render voto. Finalmente per supplire alle spese occorrenti tanto per tenersi le Adunanze Provinciali, quanto l’ Assemblea generale saranno pagate dalla Depositeria generale sulla firma del LuogoTenente le respettive partite, e somme espresse nella Nota qui appresso pubblicata, con dichiarazione, che ogni maggiore spesa occorrente per le funzioni e servizio delle Adunanze Provinciali dovrà pagarsi dalla respettiva Comunità del Luogo nominato come Capo di Provincia, salvo tutto ciò, che sia stipendio, ò onorario tanto di Cancellieri, ò altri inservienti a dette funzioni, come pure l’ onorario respettivo dei Rappresentanti, su di che non sarà ammessa variazione alcuna dalla somma fissata in detta nota. Tutto quanto viene esposto, stabilito, e prescritto in tutto il presente Atto, il quale costa della Costituzione, e dalle presenti Ordinazioni pubblicate nell’ istesso tempo, dovrà intendersi in puro, e sano senso, ma semplicemente litterale, e congruamente riferito, e non sarà lecita né valida interpretazione di sorte alcuna a qualunque Potestà, ó Autorità, anche suprema, nò potrà avere luogo né validità, altro, che fatta espressamente, e per mezzo di deliberazione concorde trà il Sovrano, ed il Voto pubblico da ottenersi per mezzo dell’ Assemblea generale costituita come sopra.

P ROGETTO COSTITUZIONALE PER LA T OSCANA (1787)

FORMULE32 Formula delle Credenziali per li oratori comunitativi alle adunanze Provinciali A dì ... del mese di ... 178. La Comunità, et uomini di ... Legittimamente rappresentata dal suo Consiglio Generale, adunato in tale Luogo, in ordine alle Facoltà, e Diritti della invariabile, ed a tutti grata Costituzione Leopoldiana, e secondo la forma prescritta dalle ordinazioni contenute nella medesima, ha eletto per suo Oratore all’ Adunanza Provinciale, da tenersi nel presente anno, o futuro. N:N:, intendendo di rimettere alla di lui fede, Zelo, e Prudenza il Voto per L’ elezione di un degnissimo rappresentante la provincia di ... con tutto quel più, e meglio voluto dalla Costituzione, e sue ordinazioni. Libro di partiti, vinto con partito di Voti 25. favorevoli. 5: contrarj, in fede di che N:N:, Cancelliere. Con la presente Credenziale viene diretto, e raccomandato L’ Onorabile Oratore predetto al degnissimo Presidente dell’ Adunanza Provinciale nella Città di .... ò nella Terra di... N:N:, Gonfaloniere, o per il Gonfaloniere della Comunità di ...

Formula delle Credenziali per i Rappresentanti all’ Assemblea Generale In ... a di ... del Mese di... dell’ Anno... Per Partito dell’ Adunanza Provinciale di ... Legittimamente adunata, in ordine all’ invariabile Costituzione Leopoldiana, e con i diritti e facoltà procedenti dalla medesima, e con Voti 18: favorevoli, e 2: contrarj, è stato eletto N:N: per suo Rappresentante all’

Assemblea Generale dello Stato da tenersi in Firenze nel presente Anno, ed a lui confidato il Voto della Provincia suddetta, ed il carico di sostenere le Commissioni della medesima, e di promuovere ogni opportuno Atto di beneficio Pubblico, ed opporsi a tutto ciò, che fosse tentato, o fatto in contrario. In fede di quanto sopra, che apparisce nel Libro dei Partiti dell’ Adunanza predetta. Io N:N: Cancelliere della medesima. Con la presente Credenziale, viene diretto, e raccomandato al venerando Luogo Tenente per S:A:R: all’ assemblea generale dello Stato il suddetto N:N: degnissimo Rappresentante per la Provincia di... N:N: Presidente all’ adunanza Provinciale di ...tenutasi quest’ Anno.

Formula delle Petizioni Petizione Con le facoltà della invariabile e grata Costituzione Leopoldiana, Io voglio rappresentare alla Suprema Assemblea ... Che ... (qui dicasi chiaramente e senza senso di dubbiezza i fatti, che muovono L’animo alla Petizione) Che ... (I fatti contengano chiari e precisi Termini del male dello Stato, ò di parte di esso, come del disgusto, ò scomodo dei Popoli, che sia L’ oggetto della Petizione) Che ... (Si citino ì Documenti, e si diano in Copie, ò in Originali, quando sopra alli medesimi si domandi qualche Riforma, Abolizione, addizione, ò metodo di Amministrazione) Ragionamento Qui si portino le Ragioni, Esami, ò Critiche, secondo che la materia richieda, per persuadere la Ragionevolezza, ò L’ importanza dell’ oggetto, che si espone alle Discussione, e Ballottazione, come affare interessante L’ Universale o parte dello Stato.

585

T OSCANA Proposizione In consequenza delli fatti esposti, e delle ragioni addotte, e con il Diritto che me ne compete, domando, e chiedo il Voto pubblico, residente nella Suprema Assemblea, acciò venga ordinato e stabilito: Che ... qui, ridotti a capi chiaramente espressi, in forma che si possa col partito accordare, o negare senza equivoco, si dovrà distendere quanto verrà proposto, e richiesto. Avvertenza In qualunque Petizione non si ammetterà, che venga trattato di più oggetti insieme, per non confondere le discussioni, ma dovrà trattarsi di un solo Oggetto, e si potranno fare tante altre Petizioni, quanti nuovi, o altri Oggetti muovano lo Zelo dei Postulanti.

Formula delle Commissioni per gli Oratori Comunitativi all’ Adunaza Provinciale Per partito vinto con voti 24. favorevoli, e 6. contrarj, del Consiglio generale di ... Legittimamente, e formalmente adunato, in ordine alla Costituzione Leopoldina invariabile, ed a tutti gratissima, fu deliberato questo dì 10: Maggio 1782 di commettere per a suo tempo all’ Oratore da eleggersi, o eletto, con simile Partito del di ... per intervenire all’ Adunanza Provinciale nella ... di ..., che per Voto pubblico di questa Comunità esponga, e con ragioni sostenga: (Si pone per esempio di ogni altra cosa,

586

che voglia commettersi alli Oratori Comunitativi.) Capo primo Che il nostro Statuto al Cap.° ..., dove disponi dei Testamenti, è gravoso, ed ingiurioso verso le povere Donne, proibendo, che il Marito possa testare in favore della Moglie, e di lei Parenti, sopra alla Somma di ..., e così offende L’ Amor coniugale, che nelli estremi della Vita non può altrimenti attestarsi, e ricompensarsi tra i Coniugi. Che domandi L’ uniformità dello Statuto predetto in questa parte allo Statuto fiorentino, come migliore, più utile, e più grato alla Comunità, sostenga la Proposizione come non offensiva l’ interesse di altra Comunità, né dell’ Universale dello Stato. Richieda il pieno partito dell’ Adunanza Provinciale, e la Commissione nel suo Rappresentante, per ottenere all’ Assemblea generale dello Stato il Voto pubblico, per conseguire da S:A:R: il consenso ad una pubblicazione del seguente tenore. Qui sì distenda quella Pubblicazione che si desidera. E qualora si chiedesse in altre Materie Ordini di qualunque altra forma, distendasi parimente L’ ordine desiderato. Avvertenza: Ciascuna Commissione dovrà contenere un solo Oggetto, o affare, acciò non si dia Luogo a confusioni, o dubbiezze, e si possa procedere alle discussioni, e Partito in termini di pura approvazione, o riprovazione; Ma quanti Oggetti, o affari occorrano darsi in Commissione, dovranno distinguersi. e contenersi in tante separate Commissioni. Ogni Commissione sarà firmala dal Cancelliere Comunitativo in fede del Partito.

P ROGETTO COSTITUZIONALE PER LA T OSCANA (1787)

CONTO REGIO DI TOSCANA Nota dei Titoli di Entrate Generali assegnate al Servizio dello Stato, in Soddisfazione alli Titoli delle Spese gravate sul medesimo

Titoli di Entrata Regia Dalla Camera delle Comunità, per Responsione fissata sopra le sue Entrate al netto, e pertinenza della Despositeria Dalla suddetta Camera per l’ importare di riscossioni eventuali Dalla rege di S: Stef.o per Responsione fissata in sussidio alla Marina Da primo Dipartimento dell’ Amministrazione Generale, consistente nelle Dogane, Zecca, per responsione fissata sulle sue Entrate al netto Dal suddetto per L’ Importare di Riscossioni eventuali Dal secondo Dipartimento per responsione fissata Dal suddetto per l’ Importare di Riscossioni eventuali Dal 3. Dipartimento per Responsione fissata Dal suddetto per l’ importare di Riscossioni eventuali Dall’ Impresa dei Lotti per Canoni Dall’ uffizio generale della posta per responsione fissata Dal suddetto per riscossioni eventuali Dall’ Uffizio dei Conservadori in Siena per responsione fissala Dal suddetto per riscossioni eventuali Dai Tributi dei feudalarj Dall appalto della Tonnara di Portoferrajo per Canone Dall’ Uffizio dei fossi di Grosseto, per responsione fissata Dal suddetto per Riscossioni eventuali

Titoli di Spese per lo Stato Spese per il Consiglio, e Segreteria di Stato Spese per il Consiglio e Segreteria di Finanza Spese per la Segreteria del Militare Spese Generali per il Servizio Militare in Terra Spese Generali per la Marina di Guerra Spese per l’ amministrazione della Depositeria Generale Spese di Ministero alle Corti Estere Spese di Pensioni ai reformati, o giubbilati, tanti Civili, che militari Spese di Pensioni, ed Assegnamenti personali a diversi Impiegati attuali Spese di Pensioni in sussidio Caritativo, o titolo gratuito Spese di Gratificazioni, e Ricompense eventuali, accordalo da S:A:R: nell anno Dotazioni, e sussidj fissati a favore di diversi Uffizi, et aziende Spese per il Bagno dei forzati di Pisa Spese Straordinarie in Servizio dello Stato, accordate per ordine di S:A:R:

Entrata generale .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. ..

Uscita generale .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. ..

587

T OSCANA Assegnazione fissa allo Scrittojo delle fabbriche, per quelle Civili, e Militari sottoposteli Supplemento al detto scrittojo per le occorrenze impreviste, accordate alle fabbriche suddette, e somministrato con ordini di S:A:R:

.. .. .. .. .. ..

CONTO DELLA CORONA DI TOSCANA Nota dei Titoli di Entrate Generali destinate al Mantenimento e Persona del Sovrano in Soddisfazione alli Titoli delle Spese Gravate sul presente Conto

Titoli di Entrate della Corona Dall’ Impresa dei Lotti, per Riscossione eventuale sulla Tangente di Profitti Spettanti all’ Interesse di S:A:R: nella detta Impresa Dallo Scrittojo delle Possessioni, per responsione fissata Dal suddetto per riscossioni eventuali Dal Monte Comune per Frutti di Luoghi Spettanti a S:A:R: Dal Monte di Pietà come sopra Da Entrate particolari in Vienna Da frutti delle Commende Magistrali, godute da S:A:R: nell’ Ordine di S: Stefano

Titoli di spese per la Corte Passati alla Real Cassa di Corte per annuo assegnazione alla Guardaroba Passati come sopra per annua assegnazione alle Scuderie Passati come sopra per annua assegnazione al Dipartimento della Real Casa Passati come sopra per annua assegnazione al Dipartimento del Maggior Domo Maggiore Spese di Pensioni, ed assegnazione annue ai Personaggi della Casa di Lorena, ed altri dependenti dalla medesima Assegnazione fissa allo Scrittojo delle fabbriche per palazzo, e giardini Per supplemento straordinario alle fabbriche dei suddetti Pensionati della Corte Rimesse Straordinarie alla Camera di S.A.R. secondo gli ordini pervenuti nell’ annata Rimesse Straordinarie alla Cassa di Corte, fatto per ordine di S:A:R: nell’ annata

588

Entrata generale .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. ..

Uscita generale

.. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. ..

P ROGETTO COSTITUZIONALE PER LA T OSCANA (1787) Nota delle Somme assegnate per le Spese ed Onorarj occorrenti alle Adunanze Provinciali, ed All’ Assemblea generale Nomi delle Provincie

Firenze L. San Miniato “ San Giovanni “ Scarperia “ San Casciano “ Marrani “ Poppi “ Pisa “ Pietrasanta “ Pontremoli “ Arezzo “ San Sepolcro “ Pistola “ Pescia “ Volterra “ Colle “ Somma de segne L Somma de tergo segne L Siena “ Portoferrajo “ Grossetto “ Livorno “ Somma L. A spese per le funzioni di Chiesa in ciascuna Provincia a Ragione di Scudi 10 per Chiesa Per tutte le altre Spese della funzione, che possono occorrere nel preparpare il Luogo delle Adunanze Provinciali Mobili, L: 5: par ciascuna Provincia, che in tutto sono Al Segretario dell’ Assemblea generale Allo Scrittore dell’ Assemblea suddetta, con Carico di provvedersi gli aiuti necessari

Alii Cancellieri di Adunanza Provinciale 20. 20. 20. 20. 20. 20. 20. 20. 20. 20. 20. 20. 20. 20. 20. 20. 320 320 20. 20. 20. 20. 400.

Alli Rappresentanti nell’ Assemblea Generale ... 12. 12. 12. 12. 12. 12. 30. 30. 40. 30. 30. 20. 20. 20. 20. 312 312 30. ... 30. 30. 400. 200. 100. 100. 80.

Somma in tutto L. 1282

1 Fonte: Manoscritto conservato in: Státni Ústˇredni Archiv, RAT N°. 53, ripubblicato con enumerazione (1– 65) e note in: Graf, Gerda, Der Verfassungsentwurf aus dem Jahr 1787 des Granduca Pietro Leopoldo di Toscana, Berlin: Duncker & Humblot, 1998, 11–75. Nel

manoscritto originale segue una “Esposizione da cui risulta il modo tenuto per provvedere alle Cure, o piano Parrocchie della Toscana” (f. 296–332), una sorta di programma ecclesiastico integrato nel progetto costituzionale complessivo.

589

T OSCANA Prime notizie del progetto furono rese pubbliche in un memoriale di Francesco Gianni pubblicato per la prima volta in L. De Potter, Vie de Scipio de Ricci, évèque de Pistoie e Prato, Bruxelles: [s.n.], 1825, e successivamente nel 1847 sotto il titolo “La Costituzione toscana immaginata dal granduca Pietro Leopoldo, memoria del senatore F. M. Gianni scritta nell’anno 1805”. Uno stralcio fu pubblicato da A. Zobi, Storia civile della Toscana, Firenze: presso Luigi Molini, 1852, appendice al vol. V, 63ss. Per il successivo progetto democratico di Ubaldo Maggi, Prospetto d’istituzione organica nel governo di una vasta nazione, cfr. R. Mori, Aspirazioni costituzionali nel pensiero politico toscano del Settecento, [s.l.:] Archivio storico italiano, 1943, 31ss. Del testo, noto anche come “Bozza di editto per la formazione degli Stati di Toscana”, fu redatta una prima versione di 58 articoli da parte del senatore Francesco Maria Gianni (1728–1821) in data 5.1.1780, peraltro preceduta da un memorandum di Gianni per un nuovo organo di rappresentanza (9.5.1779), oggetto di osservazioni di Pietro Leopoldo (testo in: Haus-, Hof- und Staatsarchiv (HHStA), F.A. SB 12, N° 6). In seguito ad altre osservazioni di Leopoldo (“Punti per gli stati” e “punti ed osservazioni sopra l’affare della formazione delli stati”). Una seconda versione, divisa in proemio, costituzione e ordinazioni fu redatta il 26.11.1781: “Minute, proposizioni del Senator Gianni e vari allegati del 26 novembre 1781, in consequenza dell’allegato di S.A.R. di N. 9” (Archivio di Stato di Firenze (A.S.F.) SG 167, ins. 9 e HHStA, F.A., SB 12, N° 9). La terza versione Gianni risale all’aprile 1782 (ASF, SG 167, ins. 14/15), una quarta versione di 145 articoli, partendo dal numero 14, è datata 8 settembre 1782 (ASF, SG filza 167, ins. 18/19, pubblicata in: J. Zimmermann, Das Verfassungsprojekt des Großherzogs Peter Leopold von Toscana, Heidelberg: Winter, 1901; da ultimo in G. Manetti, La costituzione inattuata: Pietro Leopoldo Granduca di Toscana: dalla riforma comunicativa al progetto di costituzione, Firenze: Centro editoriale toscano, 1991). La presente edizione segnala le difformità principali del manoscritto rispetto al testo del 1782, non i pochi errori di trascrizione del testo di Graf del quale, invece, adotta la risoluzione delle abbreviazioni. 2 1782: “di una” in luogo di “della Sua vera, e”. 3 A partire da “lusingandoci” aggiunta del 1787. 4 1782: “violenta ed”. 5 1782: “che mostrava l’infelicità del trono e la misera condizione dei popoli”. 6 Parola aggiunta nel 1787. 7 1782: “obbriosa”. 8 Capoverso integralmente riscritto nel 1787, cfr. nota 10. 9 Capoverso integralmente riscritto nel 1787 al fine di tagliare otto capoversi destinati a trarre un bilancio dell’amministrazione passata. 10 Resto della frase aggiunto nel 1787.

590

11

Nel 1782 preceduto dal seguente art.: “14. Primieramente non potrà variarsi in modo alcuno l’ordine di successione alla sovranità del Granducato devoluta alla nostra descendenza secondo che attualmente si trova stabilito.” 12 Resto della frase aggiunto nel 1787. 13 Nel 1782 proseguiva: “, né per motivo o pretesto alcuno aumentare anche per breve tempo il piede o numero delle truppe di ogni sorta, oltre al loro piede attuale. 21. Similmente non possa alterarsi il piede stabilito delle truppe civiche e neppure i loro regolamenti et ordinazioni attualmente veglianti.” 14 Parte finale modificata rispetto al 1787, in sostanza per aggiungere le direzioni dei Fiumi e le alienazioni dei Beni comunitativi. 15 Nel 1782 seguito da: “25. Si conservi il vegliante metodo e forma dei giudizi tanto civili che criminali senza alterazione e tanto nella capitale che nelle provincie come pure il regolamento e compartimento dei governi provinciali e loro tribunali, che non potranno aumentarsi di numero, né moltiplicare i loro impiegati di qualsivoglia carattere.” 16 Cancellato: “del di. . . ”. Datazione aggiunta da altra mano. Nel testo del 1782, al posto d “e specialmente . . . . 1786” si leggeva: “e secondo quelle, ordinare i processi e pronunziare le sentenze senza allontanarsi dallo stile tanto nel modo di procedere, che di sentenziare, dove sia diretto a moderare le pene imposte o alleggerire i patimenti e gli aggravi delle processure”. 17 Nel 1782 seguiva un art. 28, già allora soppresso. 18 “ed economia” aggiunto nel 1787. 19 Aggiunto nel 1787 quanto segue fino alla fine del capoverso. 20 Aggiunto nel 1787: da “fino a che” fino a “tutte le pensioni;”. 21 Dall’inizio del capoverso fin qui aggiunto nel 1787, sostituendo: “Con la norma della suddetta nota che ogni anno sarà pubblicata per dimostrare il corso e lo stato d’amministrazione dell’erario pubblico nell’annata,”. 22 Nel 1782 seguiva: “34. – Soppresso e sostituito il n. 30 ¾.” 23 Nel 1787 aggiunto: “senza il consenso, e l’approvazione dei Deputati delli Stati medesimi”. 24 Inciso aggiunto nel 1787. 25 A questo punto, il manoscritto del 1787 inserisce nell’elenco delle province e dei comuni del 1782 un altro elenco degli stessi, indicando le circoscrizioni elettorali con l’aggiunta ripetuta di “1. Deputato”. 26 A questo punto, il manoscritto ripete l’elenco delle provincie e dei comuni del testo del 1782, fino al numero “19. Corpi separati dalle Provincie: Comunità di Livorno, Portoferrajo”. Trattandosi di evidente duplicazione intervallata anche da fogli bianchi, si omette la trascrizione. 27 Inciso aggiunto nel 1787.

P ROGETTO COSTITUZIONALE PER LA T OSCANA (1787) 28

Nel 1782 seguiva: “95. (Cassato e sostituiti a questi li articoli 97, 97 ½, 97 ¾, per mutare la punizione pecuniaria in onorifica come è stato avvertito dall’Annotazione fatta al n. 97.” 29 1782: “potranno”. 30 “salvochè tanto i committenti quanto” fu sostituito con: “sotto la firma del Presidente dell’Adunanza e del rispettivo Cancelliere; e”. 31 Da qui fino alla fine del capoverso fu sostituito il seguente testo: “della fede di copia che ne dovranno

dare ad ogni richiesta i Cancellieri e rispettivamente il Segretario.” 32 L’ordine delle formule nel testo del 1782: Petizioni, Credenziali per i rappresentanti dell’assemblea generale, Credenziali per li oratori comunicativi alle adunanze provinciali, Commissioni per gli oratori comunicativi all’adunanza provinciale, Nota delle Somme assegnate per spese et onorarj occorrenti alle adunanze provinciali all’assemblea generale, Conto della Corona di Toscana.

591

Progetto Capponi per il Granducato di Toscana (1848)

[Progetto di riforma istituzionale per il Granducato di Toscana]1

TITOLO PRELIMINARE 1. Sono costituiti e dichiarati istituzioni della Toscana un Senato ed un Consiglio generale.

TITOLO II Del Senato 2. Il Senato è composto di senatori nominati dal principe a vita: nominati, sono inamovibili; l’ufficio loro è gratuito. 3. I principi del sangue giunti all’età di ventun’anno compiti sono senatori di diritto. 4. Il principe nomina i senatori tra gli individui compresi nelle seguenti categorie: a) l’episcopato e la prelatura; b) le Università di Pisa e di Siena; c) la Corte di Cassazione; d) i presidenti e procuratori generali presso le Corti regie; e) le maggiori proprietà territoriali, commerciali, industriali. Gli nomina altresì tra gli uomini lungamente esercitati negli uffici dello Stato e tra coloro che per servigj eminenti, resi allo Stato, sieno benemeriti della patria. 5. Il Senato è convocato dal principe nel tempo stesso del Consiglio generale; le adunanze di ambedue cominciano e finiscono nel tempo stesso. 6. Il numero dei senatori non sarà maggiore di quaranta, nè minore di venticinque.

TITOLO III Del Consiglio generale 7. Il Consiglio generale è formato di Deputati. Elettori al Consiglio generale sono gli eligibili ai Consigli municipali raccolti in capoluoghi, nei modi e colle forme che saranno determinate per legge speciale. 8. Nessuno potrà intervenire per dare il voto in due diversi collegi elettorali. 9. Ogni Elettore al Consiglio generale è eligibile al medesimo, purché abbia l’età di trenta anni compiti e sia domiciliato permanentemente nel compartimento. possesso o dimora stabile nel distretto elettorale. 10. Il Consiglio generale si rinnova per metà ogni due anni. La sorte dopo il primo biennio e l'anzianità nei successivi designano coloro che devono uscire dal Consiglio. 11. I deputati usciti d’uffizio potranno essere sempre rieletti. 12. Il Consiglio generale è la sola autorità competente a giudicare intorno alla validità della elezione dei membri che lo compongono. 13. Il numero dei deputati è fissato in sessantotto. Un editto speciale distribuisce il numero predetto per capoluoghi, dove convengono gli elettori delle comunità limitrofe. L’ufficio loro è gratuito.

593

T OSCANA

TITOLO IV Convocazione, apertura delle due assemblee, e forma delle adunanze 14. Il Granduca apre in persona, o per mezzo d’un Commissario la sessione delle due Assemblee in quella sola occasione riunite. 15. La sessione non dura regolarmente più di due mesi; ma il principe ha diritto di prorogarla e di aggiornarla: può egualmente sciogliere il Consiglio generale chiamando a nuove elezioni nel termine di tre mesi. 16. Nessuna delle due Assemblee potrà separatamente radunarsi, nè ambedue risiedere senza la intimazione del principe: la intimazione si fa ogni anno per motuproprio speciale. 17. Ciascuna delle due Assemblee compilerà il proprio regolamento disciplinare. 18. Le adunanze delle due Assemblee sono pubbliche, ma sulla domanda concorde di cinque membri potranno esse costituirsi in commissione segreta. 19. Il Giornale officiale pubblicherà sommariamente gli Atti di ciascuna delle Assemblee. 20. Il principe nomina a vita il presidente del Senato. Il Consiglio generale nomina per ogni sessione il suo Presidente a maggiorità assoluta di suffragj. 21. Tanto i senatori quanto i deputati la prima volta che siedono nella rispettiva assemblea prestano nelle mani del presidente il giuramento con questa formola: “Giuro di osservare inviolabilmente le leggi e prometto di adempiere l’ufficio mio con fedeltà e lealtà, provvedendo in ogni cosa al bene inseparabile del principe e della patria. Così Dio mi ajuti.” 22. Le deliberazioni delle due Assemblee sono a maggiorità di suffragj, ma quando

594

si tratta di proposizione intesa a modificare uno o più articoli della legge presente, si richiedono i due terzi. 23. Nessuno dei membri delle due Assemblee durante la sessione può essere essere arrestato nè tradotto in giudizio se non previo l’assenso della rispettiva Assemblea. È eccettuato il caso di delitto flagrante. 24. Allorchè un deputato al Consiglio generale durante il tempo del suo ufficio perde le qualità che lo resero eligibile, o se ne renda indegno, l’Assemblea, udite le sue deduzioni ne decreta l’esclusione. 25. Il Senato nel caso stesso e nello stesso modo, deferisce al Granduca la cognizione del fatto e provoca il decreto di esclusione. 26. Se un deputato rinunzia all’ufficio o è promosso ad un impiego governativo, il posto si considera vacante e si procede ad una nuova elezione.

TITOLO V Facoltà ed uffici del Senato e del Consiglio generale 27. Il Senato ed il Consiglio generale sono istituiti per rappresentare al principe i voti ed i bisogni pubblici, e per assistere il medesimo nella formazione delle leggi secondo le norme e nei limiti sottoindicati. 28. Le due Assemblee non potranno nè deliberare, nè consultare fuorichè nell’ordine delle facoltà e degli uffici determinati dalla presente legge. 29. Le proposte di Legge possono dal Ministro venire trasmesse indistintamente all’una o all’altra Assemblea. 30. Il principe non promulga nè fa innovazione alcuna nè emana interpretazione autentica di legge concernente lo Stato, la

P ROGETTO C APPONI PER IL G RANDUCATO DI T OSCANA (1848) libertà ed i beni del cittadino, se non chiesto il parere e con il voto del Senato e del Consiglio generale.

lunque compartimento possono inviare all’una ed all’altra assemblea petizioni e rimostranze.

31. Le proposte di Legge possono essere trasmesse indistintamente all’una o all’altra assemblea.

38. Le Assemblee se credono opportuno di prenderle in considerazione, fanno esaminare queste petizioni e rimostranze da una commissione. Decidono l’invio delle medesime ai ministeri quando riguardino l’interesse particolare dell’individuo o persona giuridica, della comunità e del compartimento; risolvono in via di proposizione quando riguardano l’interesse generale dello Stato.

32. Nessun affare potrà esser discusso o deliberato esclusivamente dal Senato o dal Consiglio generale. La decisione di una sola assemblea è priva di ogni effetto legale. 33. Sarà presentato all’esame e sindacato del Consiglio generale, prima che all’approvazione del Senato, il bilancio preventivo e consuntivo. 34. Saranno pure presentate alla discussione e deliberazione del Consiglio generale prima che all’approvazione del Senato: 1° le Leggi statuenti sopra la creazione, liquidazione e pagamento dei debiti dello Stato; 2° le leggi statuenti sopra l’aumento d’imposte e alienazione di beni o rendite dello Stato; 3° le leggi e regolamenti di finanza. 35. Il Senato ed il Consiglio generale hanno facoltà di presentare colle forme e nei casi indicati negli appresso articoli le proposizioni rispettive circa I cambiamenti o miglioramenti che reputeranno opportuni nella legislazione ed amministrazione dello Stato e di denunziare al principe tutti quegli atti dell’amministrazione che ritrovino esser contrari alle leggi. 36. Qualunque senatore e qualunque deputato ha il diritto individuale di richiamare l’attenzione delle rispettive Assemblee sopra gli oggetti indicati nell’articolo precedente. Queste decidono a maggiorità di suffragi se la rogazione deve esser presa in considerazione, ed in caso affermativo ne deliberano il rinvio ad una commissione. 37. Qualunque cittadino giunto all’età di venticinque anni, qualunque corpo o persona giuridica, qualunque comunità, qua-

39. Le proposizioni di che alla fine dell’articolo precedente sono sempre comunicate rispettivamente dall’una all’altra assemblea. 40. Le proposizioni non possono esser presentate al principe se non che sul conforme parere delle due assemblee, e, se l’una di esse non vi consente, non possono essere rinnovate nel corso della sessione.

TITOLO VI Della Consulta di Stato 41. Nell’intervallo tra una sessione e l’altra vi sarà una Consulta di Stato composta di dodici membri. 42. Il principe nomina I primi sei tra I senatori; il Consiglio generale nomina gli altri sei nel proprio seno a scrutinio segreto ed a maggiorità assoluta. 43. La nomina dei primi e la elezione dei secondi costituiscono l’ultimo atto della sessione. 44. I nominati e gli eletti di un anno possono esser nominati ed eletti anche negli anni successivi. 45. La Consulta di Stato si divide in due o più sessioni a cura del presidente di essa eletto dal principe.

595

T OSCANA 46. La Consulta di Stato risponde sopra I quesiti che gli sono proposti dai ministri, esamina e prepara le proposte di legge e gli affari dei quali devono occuparsi le due assemblee nella futura sessione.

le veci, hanno libero accesso ad ambedue le assemblee; hanno diritto di esservi ascoltati quando lo voglino; hanno il dovere d’intervenirvi quando sieno invitati per dare gli schiarimenti richiesti.

47. La Consulta di Stato non può occuparsi se non in modo preparatorio degli affari che sono di competenza delle due assemblee, e rende conto alle medesime di quanto ha operato nell’anno.

52. I ministri, oltre all’essere responsabili della propria gestione, sono responsabili degli atti e delle leggi alle quali appongono la propria firma, e della fedele osservanza della presente legge.

48. Rimane sciolta di diritto all’apertura della nuova sessione. 1

TITOLO VII Disposizioni generali 49. Il principe sanziona e promulga le leggi di che nell’art. 29 colla firma di uno dei ministri e colla formula: “chiesto il parere e con il voto del Senato e del Consiglio generale”. Sanziona e promulga le leggi di che negli articoli 32, 33, colla firma del ministro della Finanza, e colla formula: “chiesto il parere e con il voto del Senato e del Consiglio generale; ed avuto l’assenso del nostro Consiglio generale.” 50. Le Assemblee non ricevono nè spediscono Deputazioni fuori che al principe; nè ascoltano i petizionari. Corrispondono fra loro per l’organo dei rispettivi presidenti; col governo e dicasteri di esso per l’organo dei ministri. 51. I ministri di Stato quando sieno senatori non danno voto nell’assemblea. Non possono esser membri del Consiglio generale. I ministri o commissari, che ne tengano

596

Fonte: Scritti editi e inediti di Gino Capponi, per cura di Marco Tabarrini, Firenze: G. Barbera, 1877, vol. II, 159ss., ripubblicato in: N. Cortese, Le costituzioni italiane del 1848–9, Napoli: Libreria Scientifica Editrice, 1945, 30ss. In seguito all’annessione di Lucca (5.10.1847) si era posto il problema delle garanzie offerte a tale Stato dall’art. 102 del Trattato di Vienna (“conserverà una forma di governo basato sui principi di quella ch’ella avea ricevuta nel 1805”). Il 25.1.1848, il Granduca incaricò una commissione di progettare una riforma della legislazione municipale e provinciale. Il 31.1.1848, istituì una seconda commissione, composta dal marchese Gino Capponi, dai cav. Niccolò Lami e Leonida Landucci, dall’avv.to Leopoldo Galeotti e dal prof. Pietro Capei ed incaricata di progettare l’istituzione di una Consulta e una riforma della legge sulla stampa. Il tutto al fine di “dotare gradatamente il Paese d’istituzioni, che per il loro carattere eminentemente patrio e nazionale, contribuir potessero alla causa generale dell’unione e dell’indipendenza italiana”, riferimento ai preliminari di una lega italica doganale stipulati il 3.11.1848 con il Piemonte e Roma (cfr. A. Zobi, Storia civile della Toscana, Firenze: Molini, 1852, vol. V, 355). Il 12.2.1848, il Municipio di Firenze deliberò “che sia rispettosamente chiesto al Principe, che adempiendo alle sue venerate promesse si degni stabilire in Toscana un compiuto sistema rappresentativo, con uno Statuto fondamentale, che abbia sostanzialmente le basi stesse dello Statuto napolitano e piemontese, e specialmente quella che il potere legislativo sia collettivamente esercitato dal Principe e da due Camere” (Zobi, op. cit., 364).

Statuto del Granducato di Toscana (1848) [Statuto fondamentale del Granducato di Toscana]1 N OI L EOPOLDO S ECONDO PER LA GRAZIA DI DIO PRINCIPE IMPERIALE D’AUSTRIA PRINCIPE REALE D’UNGHERIA E DI BOEMIA ARCIDUCA D’ AUSTRIA GRANDUCA DI TOSCANA EC. EC. EC. Dal giorno in cui piacque alla Divina Provvidenza che Noi fossimo chiamati a governare uno Stato distinto per tanta civiltà e illustrato da tante glorie, la concordia non mai smentita e la fiducia che in Noi posero i Nostri amatissimi popoli formarono sempre la gioja del Nostro cuore e la felicità della comune patria. Intesi Noi a promuovere ogni prosperità dello Stato per via di quelle riforme economiche e civili alle quali attendemmo con zelo indefesso per tutto il corso del governo Nostro, il Cielo benedisse le Nostre cure in tal modo che Ne fosse dato di giungere a questo per Noi faustissimo giorno, senza che alcuna perturbazione togliendo la possibilità di operare il bene pubblico rendesse necessario il ricorrere alla istituzione di nuove forme politiche. Alle quali ora muove l’animo Nostro il desiderio di adempiere con ferma, costante, e deliberata volontà quel proposito che fu da Noi annunziato precedentemente ai Nostri sudditi amatissimi, e di procurare ad essi, ora che il tempo ne è giunto, quella maggiore ampiezza di vita civile e politica alla

quale è chiamata l’Italia in questa solenne inaugurazione del nazionale risorgimento. Nè tale pensiero sorge nuovo nel petto Nostro, siccome non fu ignoto a quello del Padre Nostro e dell’Avo, dei quali il governo ebbe gloria dal procedere sempre coi tempi o antivenirli: nè le istituzioni novelle che a Noi piace il concedere tali sono, che non si conformino alle abitudini di tutta la vita Nostra o alle tradizioni della Toscana, cultrice antica di ogni sapere. Il compiuto sistema di governo rappresentativo che Noi veniamo in questo giorno a fondare, è prova della fiducia da Noi posta nel senno e nella oramai compiuta maturità dei popoli Nostri a dividere con Noi il peso di quei doveri dei quali possiamo con intiera sicurezza confidare che sia tanto vivo il sentimento nel cuore de’Nostri popoli, quanto è e fu sempre nella coscienza del loro Principe e Padre. Questo preghiamo da Dio, rafforzando la preghiera Nostra di quella benedizione che il Pontefice della Cristianità spandeva poc’anzi sull’Italia tutta, e nella fiducia del Nostro voto promulghiamo il seguente Statuto fondamentale, col quale veniamo a dare nuova forma al governo dello Stato ed a fermare le sorti della diletta nostra Toscana.

TITOLO I Diritto pubblico de’ Toscani A RT. 1. La religione cattolica, apostolica, romana è la sola Religione dello Stato.

597

T OSCANA Gli altri culti ora esistenti sono permessi conformemente alle Leggi. A RT. 2. I Toscani, qualunque sia il culto che esercitano, sono tutti eguali al cospetto della Legge, contribuiscono indistintamente agli aggravj dello Stato in proporzione degli averi, e sono tutti egualmente ammissibili agl’impieghi civili e militari. A RT. 3. Niuno impedimento alla libertà personale può essere posto, se non nei casi e colle forme prescritte dalla Legge. A RT. 4. Nessuno potrà essere chiamato ad altro fôro, che a quello espressamente determinato dalla Legge. Non potranno perciò esistere Commissioni o Tribunali straordinarj sotto qualsivoglia denominazione e per qualunque titolo. A RT. 5. La stampa è libera, ma soggetta ad una Legge repressiva. Le opere peraltro che trattano ex professo di materie religiose saranno soggette a censura preventiva. A RT. 6. La libertà del commercio e dell’industria sono principj fondamentali del diritto economico dello Stato. Le Leggi delle manimorte sono conservate ed estese a tutto il Granducato. A RT. 7. I principj fondamentali dell’ ordinamento municipale sono mantenuti nella loro piena integrità. A RT. 8. Tutte le proprietà sono inviolabili, salvo il caso di espropriazione per causa di utilità pubblica comprovata legalmente, e previa indennità.

A RT. 11. Le Leggi dell’ arruolamento militare sono obbligatorie per tutti i cittadini.

TITOLO II Principj fondamentali del Governo Toscano A RT. 12. La persona del Granduca è inviolabile e sacra. A RT. 13. Al solo Granduca appartiene il potere esecutivo: Egli è il Capo supremo dello Stato. Egli comanda tutte le forze di terra e di mare; dichiara la guerra; fa i Trattati di pace, di alleanza e di commercio; nomina a tutti gl’Impieghi giudiziarj, governativi, amministrativi e militari; mantiene col mezzo de’ Suoi Rappresentanti le relazioni colle Potenze estere, e provvede con Motuproprj e Regolamenti alla esecuzione delle Leggi, senza mai sospenderle o dispensare dall’ osservanza di esse. A RT. 14. Nessuna truppa straniera potrà essere chiamata al servizio dello Stato, se non in virtù di una Legge. A RT. 15. Il solo Granduca sanziona le Leggi e le promulga. A RT. 16. Le Leggi e gli atti del Governo non hanno vigore, se non sono muniti della firma di uno dei Ministri. I ministri sono responsabili.

A RT. 9. Anche la proprietà letteraria è mantenuta e guarentita.

A RT. 17. Il potere legislativo sarà collettivamente esercitato dal Granduca e da due Assemblee deliberanti, che sono il Senato, ed il Consiglio generale. Il Granduca può sciogliere il Consiglio generale: convoca il nuovo Consiglio dentro tre mesi.

A RT. 10. La Guardia civica è mantenuta istituzione dello Stato a norma della Legge organica.

A RT. 18. La proposta delle Leggi appartiene al Granduca, ed a ciascuna delle due Assemblee.

598

S TATUTO DEL G RANDUCATO DI T OSCANA (1848) A RT. 19. La giustizia deriva dal Granduca, ed è amministrata da Giudici che Egli nomina ed istituisce. Egli può far grazia e commutar le pene. A RT. 20. I Giudici nominati dal Granduca, eccetto quelli dei Tribunali minori, sono inamovibili dopo che avranno esercitate le loro funzioni per lo spazio di tre anni. A RT. 21. La pubblicità dei Giudizj è mantenuta. L’ordinamento dei Tribunali non può essere alterato fuor che per Legge. A RT. 22. L’integrità del territorio toscano è mantenuta. Lo Stato conserva la sua bandiera e i suoi colori.

e i Procuratori e Avvocati generali presso le medesime; I Professori delle Università toscane; Le persone che occupano o hanno occupato gradi eminenti nell’ordine governativo e militare; I grandi proprietarj di suolo, ed i principali commercianti, capitalisti ed industriali; E finalmente coloro che per servigj resi alla patria sieno d’essa benemeriti; o che l’abbiano illustrata. A RT. 27. L’atto di nomina di ciascun Senatore fa menzione dei servigj e dei titoli sui quali è fondata.

§2 Del Consiglio Generale

TITOLO III Delle Assemblee legislative A RT. 23. Le due Assemblee legislative si radunano in Firenze ciascun anno.

§1 Del Senato A RT. 24. Il Senato è composto di Senatori nominati a vita dal Granduca. Il loro ufficio è gratuito. Il loro numero non è limitato. Dovranno essi avere l’età di 30 anni compiti. A RT. 25. I Principi toscani della Famiglia regnante giunti all’età di anni 21 compiti siedono di diritto nel Senato. Danno voto all’età di 25 anni compiti. A RT. 26. Il Granduca nomina i Senatori tra gl’individui compresi nelle seguenti categorie: Gli Arcivescovi e Vescovi della Toscana; Il Presidente e il Vicepresidente del Consiglio generale, e i Deputati al medesimo dopo che vi abbiano risieduto sei anni; I Presidenti, i Vicepresidenti e i Giudici della Corte di cassazione e delle Corti regie,

A RT. 28. Il Consiglio generale si compone di ottantasei Deputati eletti dai Collegj che saranno determinati per distretti dalla Legge elettorale, la quale farà parte integrante del presente Statuto fondamentale. A RT. 29. L’ufficio dei Deputati è gratuito, salvo una modica indennità che dai Comuni del distretto elettorale venga commessa ai Deputati non residenti nella capitale, e per il solo tempo della sessione. A RT. 30. Il possesso, la capacità, il commercio, l’industria conferiscono al cittadino toscano il diritto di essere Elettore ai termini e coi requisiti della Legge elettorale sopra indicata. A RT. 31. Ogni Elettore al Consiglio generale è eligibile al medesimo, purché abbia l’età di 30 anni compiti, e possesso o dimora stabile nel distretto elettorale. A RT. 32. I Deputati sono eletti per quattro anni: usciti di uffizio potranno essere rieletti. A RT. 33. I Collegj elettorali si radunano per convocazione fatta dal Granduca.

599

T OSCANA Il Gonfaloniere del capoluogo nel distretto elettorale presiede di diritto il Collegio elettorale. A RT. 34. Il Consiglio generale è la sola autorità competente a giudicare intorno alla validità della elezione dei Deputati eletti a comporlo.

§3 Dei membri delle due Assemblee A RT. 35. Nessuno dei membri delle due Assemblee durante la sessione, e tre settimane avanti e tre dopo, può essere catturato per debiti; non può essere arrestato o tradotto in Giudizio criminale durante la sessione, se non previo l’assenso dell’Assemblea cui fa parte: si eccettua il caso di delitto flagrante. A RT. 36. I Senatori ed i Deputati sono inviolabili per le opinioni emesse e per i voti dati nelle Assemblee. A RT. 37. Allorchè un Deputato al Consiglio generale durante il tempo del suo ufficio perde le qualità che lo rendevano eligibile, l’Assemblea, udite le sue deduzioni lo decreta decaduto. A RT. 38. Il Senato nel caso stesso e nello stesso modo deferisce al Granduca la cognizione del fatto, e provoca il decreto di esclusione. A RT. 39. Se il Deputato renunzia o cessa l’uffizio per morte, per decadenza, per avere ottato ad altra Rappresentanza, o se accetta dal Governo qualche uffizio salariato, il Collegio che egli rappresentava sarà immediatamente convocato per fare nuova elezione. La cessazione per causa di accettato uffizio non fa divieto alla rielezione.

600

TITOLO IV Convocazione, apertura delle due assemblee, e forma delle adunanze A RT. 40. La convocazione delle due Assemblee è fatta dal Granduca. Le sessioni loro cominciano e finiscono nel tempo stesso. A RT. 41. Nessuna delle due Assemblee potrà separatamente radunarsi, né validamente deliberare per qualsivoglia motivo, fuori del tempo della sessione, salvo quanto al Senato il disposto dell’ Articolo 62. A RT. 42. Il Granduca apre in persona, o per mezzo di un Commissario, la sessione delle due Assemblee in quella sola occasione riunite. A RT. 43. Il Granduca ha diritto d’interrompere la durata della sessione, e può convocare straordinariamente le due Assemblee. A RT. 44. Le adunanze delle due Assemblee sono pubbliche: ma sulla domanda di cinque Membri potranno costituirsi in adunanza segreta. Gli atti delle Assemblee saranno pubblicati a cura di ciascuna di esse. A RT. 45. Il Granduca nomina il Presidente e il Vicepresidente del Senato. Il Consiglio generale elegge per ogni sessione il suo Presidente e Vicepresidente a schede segrete ed a maggiorità assoluta di suffragj. A RT. 46. I Senatori ed i Deputati, innanzi di sedere la prima volta nell’Assemblea cui sono ammessi, prestano nelle mani del rispettivo Presidente il giuramento con questa formula: “Giuro di osservare inviolabilmente lo Statuto fondamentale e tutte le Leggi dello

S TATUTO DEL G RANDUCATO DI T OSCANA (1848) Stato, e prometto di adempiere l’ufficio mio con verità, e giustizia, provvedendo in ogni cosa al bene inseparabile della Patria e del Principe. Così Dio mi ajuti.” A RT. 47. Le adunanze delle due Assemblee sono legali, e le deliberazioni valide, colla presenza e col voto della metà, più uno, dei Membri, che le compongono. A RT. 48. Le deliberazioni delle due Assemblee sono a maggiorità di suffragj. Le due Assemblee compileranno ciascuna il proprio Regolamento.

TITOLO V

A RT. 53. L’imposta diretta è consentita per un anno; le imposte indirette potranno essere stabilite per più anni. A RT. 54. Ogni proposta di Legge deve essere prima esaminata nelle Sezioni in cui si divideranno le Assemblee per i lavori preparatorj: discussa e approvata da una Assemblea, sarà trasmessa alla discussione e approvazione dell’altra, e quando sia vinta in ambedue sarà presentata alla sanzione del Granduca. A RT. 55. Quelle proposte che sieno rigettate da una delle due Assemblee, o alle quali il Granduca nieghi sanzione, non potranno essere riprodotte nel corso della sessione.

Poteri delle due Assemblee A RT. 49. Il Senato ed il Consiglio generale concorrono insieme col Granduca alla formazione delle Leggi ed alla interpretazione autentica di esse. Le Leggi non hanno autorità, quando non sieno state discusse e votate liberamente da ognuna delle due Assemblee. A RT. 50. Le proposte di Legge possono dal Ministero venire trasmesse indistintamente all’una o all’altra Assemblea, salvo il disposto dell’Articolo 52. A RT. 51. Nessun tributo potrà essere imposto o riscosso, se non consentito dalle due Assemblee e sanzionato dal Granduca. A RT. 52. Saranno presentati alla deliberazione e al voto del Consiglio generale prima che al voto del Senato 1. Il bilancio preventivo e consuntivo di ogni anno; 2. Le Leggi statuenti creazione, liquidazione e pagamento dei debiti dello Stato; 3. Le Leggi statuenti accrescimento d’imposta, alienazione di beni o rendite dello Stato.

A RT. 56. Le proposte del Governo saranno prima di ogni altra discusse e votate dalle Assemblee. A RT. 57. Ogni cittadino giunto alla età di 21 anno ha il diritto e facoltà libera d’inviare all’una e all’altra Assemblea petizioni e rimostranze. L’assemblea dietro l’esame e rapporti di una Commissione tratta dal suo seno, discute se debba accogliere le anzidette petizioni e rimostranze, e quando sembri opportuno ne decreta il rinvio al Ministero cui riguardano. Le petizioni e rimostranze però non potranno esser mai presentate personalmente alle Assemblee. A RT. 58. Le Assemblee non ricevono Deputazioni, nè ascoltano, fuori dei loro proprj Membri, altro che i Ministri o Commissarj che il Governo inviasse loro per la discussione delle Leggi. A RT. 59. Inviano al Principe Deputazioni nei casi e colle forme prescritte dal Regolamento. Corrispondono tra loro e col Ministero per via di Messaggi.

601

T OSCANA

TITOLO VI Dei Ministri A RT. 60. I Ministri possono essere Membri del Senato e del Consiglio generale. A RT. 61. I Ministri, o Commissarj che ne tengono le veci hanno libero accesso in ambedue le Assemblee: hanno diritto di esservi ascoltati ad ogni richiesta loro: hanno l’obbligo d’intervenirvi quando siano invitati a dare gli schiarimenti, che all’Assemblea sembrassero opportuni. A RT. 62. Il diritto di accusare i Ministri appartiene al Consiglio generale: quello di giudicarli al Senato. Una legge determinerà i casi delle responsabilità dei Ministri, le pene, le forme dell’accusa e del giudizio.

A RT. 66. Quando il R. Principe Ereditario toccherà l’età maggiore, gli sarà assegnata a carico dello Stato un’annua rendita, colla quale sia provvisto al dignitoso di Lui mantenimento. A RT. 67. Oltre i beni che il Granduca attualmente possiede in proprio, formeranno il privato Suo patrimonio ancora quelli che potesse in seguito acquistare a titolo oneroso o gratuito durante il suo regno. A RT. 68. Il Granduca può disporre del Suo patrimonio privato sia per atti fra i vivi, sia per testamento, senza esser tenuto alle regole delle Leggi civili dello Stato che limitano la quantità disponibile. A RT. 69. I possessi che costituiscono il patrimonio privato del Granduca sono, salvo la premessa eccezione, sottomessi a tutte le Leggi che regolano le altre proprietà.

TITOLO VII Lista Civile A RT. 63. La dotazione della Corona è fissata per tutta la durata del regno dalla prima assemblea del Senato e del Consiglio generale dopo l’avvenimento al Trono del Granduca. A RT. 64. Durante il regno del Granduca attuale è mantenuta alla R. Corte l’annua assegnazione della quale è ora dotata, non ostante l’accaduta reversione di Lucca al Granducato e la conseguente perdita delle Signorie di Boemia. A RT. 65. Oltre questa assegnazione continuerà alla R. Corte l’uso dei RR. Palazzi, Ville e Giardini annessi. Il loro mantenimento e miglioramento rimarrà a carico dello Stato, che vi provvederà, con gli assegnamenti da portarsi annualmente nei Bilanci preventivi, se pure non venga in seguito stabilita fra lo Stato e la R. Corte l’affrancazione di quest’onere.

602

TITOLO VIII Disposizioni Generali A RT. 70. La Nobiltà toscana è conservata colle sue onorificenze. La creazione di nuovi Nobili appartiene al Granduca. A RT. 71. È conservato l’Ordine sacro e militare di S. Stefano Papa e Martire colle sue prerogative, dotazioni e statuti. A RT. 72. L’Ordine del merito sotto il titolo di S. Giuseppe è pure conservato col suo statuto. A RT. 73. Il Granduca ha il diritto d’istituire nuovi Ordini, e ne decreta gli Statuti. A RT. 74. La collazione di tutti i benefizj di patronato Regio o pertinenti al patrimonio della Corona, e l’esercizio dei diritti che ne dipendono, spettano al Granduca.

S TATUTO DEL G RANDUCATO DI T OSCANA (1848) A RT. 75. Ogni nuovo regno s’inizia col giuramento di mantenere lo Statuto fondamentale. Questo giuramento si presta davanti alle due Assemblee riunite. A RT. 76. I debiti dello Stato sono garantiti: rimangono ferme le obbligazioni contratte a favore dei terzi, non escluse le pensioni già stabilite. A RT. 77. Tutte le Leggi e Regolamenti che non sieno contrarj al presente Statuto fondamentale ritengono sempre il loro pieno vigore. A RT. 78. Il presente Statuto fondamentale, e tutti i diritti e poteri da esso sanciti, sono affidati alla lealtà, al patriottismo, al coraggio della Guardia civica, e di tutti i cittadini toscani.

TITOLO IX Disposizioni transitorie A RT. 79. Il Granduca mentre istituisce fin d’ora un Consiglio di Stato, del quale saranno in breve stabilite le attribuzioni, e mentre provvederà anche alla regolare distribuzione degli Uffizj ministeriali, si riserva a promulgare le Leggi necessarie a costituire il potere esecutivo in conformità, dei principj stabiliti nel Titolo I, non meno che alla pronta e sollecita esecuzione del presente Statuto fondamentale e più specialmente 1. La Legge elettorale che farà parte integrante del presente Statuto; 2. La Legge sulla stampa; 3. La Legge organica dei Governi ed Amministrazioni compartimentali, e delle loro attribuzioni; 4. La Legge preordinata ad estendere al territorio lucchese la legislazione vegliante nel Granducato. A RT. 80. Saranno presentate alla deliberazione delle Assemblee legislative:

1. La proposta di Legge sulle istituzioni municipali e compartimentali fondate sopra il sistema elettivo; 2. La proposta di Legge sulla istruzione pubblica; 3. Le proposte di Legge sulla responsabilità dei Ministri; 4. La proposta di Legge sui pubblici Funzionarj; 5. La proposta di Legge sull’espropriazione forzata per causa di pubblica utilità. A RT. 81. Alla prima sessione legislativa saranno presentati il Bilancio preventivo del 1849 ed il Bilancio consuntivo del 1847. A RT. 82. Il presente Statuto fondamentale sarà messo in vigore alla prima convocazione delle Assemblee legislative, che avrà luogo appena compiute le elezioni. A RT. 83. I Ministri sono incaricati e responsabili della esecuzione e della piena osservanza delle presenti disposizioni Sovrane. Dato li quindici Febbrajo milleottocentoquarantotto. LEOPOLDO. Visto: Il Consigliere Segretario di Stato, primo Direttore delle RR. Segreterie F. Cempini. Visto: Il Consigliere Direttore del Dipartimento di Stato C. Ridolfi. Visto: Il Consigliere Direttore del Dipartimento di Giustizia e Grazia B. Bartalini. Visto: Il Consigliere Ministro degli Affari Esteri, e Direttore del Dipartimento della Guerra L. Serristori

603

T OSCANA Visto: Il Consigliere Direttore del Dipartimento delle Regie Finanze G. Baldasseroni.

1

Fonte: Bandi e Ordini da osservasi nel Granducato di Toscana pubblicati dal primo gennaio a tutto giugno 1848. Raccolti per ordine successivo di tempi col sommario dei medesimi disposto per ordine alfabetico di materie e di tribunali Codice Cinquantesimoquinto, Firenze: nella stamperia granducale, 1848, 1–20. Lo Statuto fu proclamato con un’apposita festa organizzata dal Gonfaloniere Ricasoli per il 17.2.1848. Il testo fu immediatamente ripubblicato in Piemonte nel volume Costituzioni di Spagna, Napoli, Sicilia, Toscana, Belgio e Sardegna, Torino: Tip. di G. Cassone, 1848. Una traduzione francese in C. Martens et al., Recueil manuel et pratique de traités, conventions et autres actes diplomatiques, Leipzig: Brockhaus, 1846–1887, 406–413. In seguito all’annessione di Lucca nel 1847, Leopoldo II dovette garantire la previsione dell’atto di Vienna che garantiva ai lucchesi una “forma di governo basata sui principi di quella ricevuta nel 1805”. Incaricò due commissioni di progettare riforme dell’amministrazione municipale, della stampa e della Consulta di Statuto (cfr. il progetto in Marco Tabarrini, Scritti editi e inediti di Gino Capponi, Firenze: G. Barbera, 1877, II, 159ss.). L’11 febbraio 1848 emanò il seguente proclama: “Col Nostro Motuproprio del di 31 gennaio decorso intendemmo di dotare il Paese alle nostre cure affidato di una Rappresentanza nazionale, che mentre

604

corrispondesse ai pubblici desideri ed ai bisogni dei tempi, conservasse alla toscana Famiglia quel principio politico-amministrativo al quale essa va debitrice della sua floridezza, e le desse quelle garanzie che possono assicurarle un felice avvenire. / Questo pensiero era già corso alla mente dell’Avo Nostro immortale. I tempi e gli avvenimenti non permisero finora che si riducesse ad effetto; ma Noi siamo lieti di ricordare al Nostro popolo questa nostra gloria civile, e ad un tempo Ci è ben grato di trovarci al momento di dotare la nostra patria di quella Rappresentanza nazionale, alla quale miravano già i Nostri studi ed ogni provvedimento anteriore. [. . . ]” (in: Le assemblee del Risorgimento: atti raccolti e pubblicati per deliberazione della Camera dei deputati, Roma: Tip. della Camera dei deputati, 1911, vol. III, 4). Nel 1849, lo Statuto fu implicitamente abrogato dal Governo provvisorio formato dopo la partenza del Granduca. Dopo il suo ritorno, fu prima sospeso con circolare del Presidente del Consiglio dei ministri (2.10.1850), poi formalmente abolito con decreto del 6 maggio 1852 (art. I, cfr. Le assemblee, cit., V, 612ss.): “Art. III. Le materie di diritto pubblico enunciate nel Titolo I° dello Statuto predetto saranno regolate dai principi, e con le norme resultanti dalla Leggi ed osservanze, che erano in vigore nel Gran-Ducato avanti la pubblicazione dello Statuto medesimo, salvo quanto stabilito col presente Decreto.”Fu conservato solo il Consiglio di Stato “separato dal Consiglio dei Ministri” (art. VI), mentre la legge sulla stampa fu sottoposta a riesame per “guarentire efficacemente il rispetto dovuto alla religione, alla morale, ed all’ordine pubblico” (art. IV).

Decreto del governo provvisorio toscano (1849) [Decreto del Governo provvisorio toscano che istituisce un’assemblea legislativa]1

IL GOVERNO PROVVISORIO TOSCANO Considerando, Che la forma del Governo della Toscana come parte d’Italia dovrà essere stabilita dalla Costituente Italiana; Che frattanto la Toscana non può fare a meno di una Assemblea Legislativa che rappresenti veramente il Paese, Ha decretato e decreta: 1. Il Consiglio Generale ed il Senato sono aboliti. COMPARTIMENTI

1. FIORENTINO (PREFETTURA )

2. I poteri legislativi sono concentrati in una sola assemblea composta di Rappresentanti del Popo lo eletti col suffragio universale diretto, e nel Governo Provvisorio. 3. La proposta delle Leggi spetta all’ Assemblea legislativa ed al Ministero. La sanzione e la promulgazione al Governo Provvisorio. 4. L’Assemblea sarà composta di centoventi Rappresentanti distribuiti per Compartimenti in ragione di popolazione come appresso.2

NUMERO DEI RAPPRESENTANTI

37

COMUNITÀ Dicomano S. Gaudenzio Vicchio Firenzuola Marradi Palazzuolo Borgo S. Lorenzo S. Piero a Sieve Scarperia Vaglia Castel Fiorentino Certaldo Montajone Empoli Capraja Montelupo Castel Franco Monte Calvoli S. Croce S. Maria a Monto

605

T OSCANA

COMPARTIMENTI

NUMERO DEI RAPPRESENTANTI

COMUNITÀ Cerreto Fucecchio Vinci Montopoli S. Miniato Bagno a Ripoli Rovezzano Fiesole Pellegrino Galluzzo Legnaja Firenze Figline Reggello Londa Pelago Ponte a Sieve Rignano Brozzi Sesto Campi Calenzano Signa Castellina a Torri Lastra a Signa Prato Città Carmignano Prato Campagna Montemurlo Barberino Cantagallo Vernio Bagno Galeata Premilcuore Sorbano S. Sofia Verghereto Dovadola Modigliana Portico Rocca S. Casciano Terra del Sole Tredozio S. Casciano Montespertoli Greve Barberino di Val d’ Elsa

606

D ECRETO DEL GOVERNO PROVVISORIO TOSCANO (1849)

COMPARTIMENTI

NUMERO DEI RAPPRESENTANTI

2. LUCCHESE (PREFETTURA)

13

3. PISANO (Prefettura )

14

COMUNITÀ Borgo Pescaglia Bagno Barga Coreglia Lucca Capannori Villa Basilica Pietrasanta Serravezza Stazzema Camajore Viareggio Lari Colle Salvetti Fauglia Lorenzana Chianni Peccioli Lajatico Terricciuola Cascina Pisa Bagni Vecchiano Gapannoli Palaja Pontedera Ponsacco Vicopisano Bientina Calcinaja Castellina Marittima Casale Guardistallo Montescudajo Orciano Riparbella Rosignano S. Luce Bibbona Campiglia Gherardesca Monteverdi Piombino Sassetta Suvereto

607

T OSCANA

COMPARTIMENTI

608

NUMERO DEI RAPPRESENTANTI

4. SENESE (Prefettura)

12

5. ARETINO (Prefettura)

14

COMUNITÀ Castelnuovo diVal di Cecina Montecatini Pomarance Volterra Colle S. Gemignano Poggibonsi Castellina del Chianti Gajole Radda Monteriggioni Buonconvento Castiglion d’ Orcia Montalcino Murlo Pienza S. Quirico Asciano Asinalunga S. Giovanni d’ Asso Rapolano Torrita Trequanda Cianciano Chiusi Montepulciano Abbadia S. Salvadore Cetona Piancastagnajo Radicofani S. Casciano dei Bagni Sarteano Casole Chiusdino Elci Monticiano Radicondoli Sovicille Siena Castelnuovo Monteroni Terzo di S. Martino Terzo di Città Arezzo Subbiano Capolona Cortona

D ECRETO DEL GOVERNO PROVVISORIO TOSCANO (1849)

COMPARTIMENTI

6. PISTOJESE (Prefettura)

NUMERO DEI RAPPRESENTANTI

10

COMUNITÀ Castiglion Fiorentino Fojano Marciano Civitella Lucignano Monte S. Savino Bibbiena Chiusi Castel Focognano Chitignano Talla Montemignaio Ortignano Poppi Pratovecchio Castel S. Niccolò Raggiuolo Stia Castelfranco Cavriglia Loro Pian di Scò S. Giovanni Terranuova Bucine Castiglioni Uberitini Due Comunità di Laterina Laterina Montevarchi Val d’ Ambra Anghiari Caprese Badia Tedalda Monte S. Maria Monterchi Pieve S. Stefano Sestino S. Sepolcro Pescia Uzzano Vellano Buggiano Montecarlo Monsummano Massa e Cozzile Montecatini Pistoja

609

T OSCANA

COMPARTIMENTI

610

NUMERO DEI RAPPRESENTANTI

7. GROSSETANO (Prefettura )

5

8. LIVORNO (Governo)

5

9. ELBA (Governo)

1

10. MASSA E CARRARA (Delegazione)

2

11. LUNIGIANA (Delegazione)

5

COMUNITÀ Porta Carratica Porta S. Marco Montale Porta Lucchese Porta al Borgo Marliana. Lamporecchio Serravalle Tizzana. Culigliano Piteglio Sambuca S. Marcello Arcidosso Castel del Piano Cinigiano S. Fiora Rocca Albegna Castiglione della Pescaja Campagnatico Grosseto Magliano Roccastrada Scansano Massa Marittima Gavorrano Montieri Ciglio Manciano Monte Argentario Orbetello Pitigliano Sorano Livorno Longone Marciana Portoferrajo Rio Massa e Montignoso Carrara Pontremoli Zeri Caprio Filottiera

D ECRETO DEL GOVERNO PROVVISORIO TOSCANO (1849)

COMPARTIMENTI

12. GARFA-GNANA (Sotto-Prefettura)

Somma Totale

NUMERO DEI RAPPRESENTANTI

2

COMUNITÀ Mulazzo Barbaresco e Tresana Bagnone Treschietto Villafranca Groppoli Terrarossa Albiano Aulla Varano Licciana Fivizzano Casola Fosdinovo Castelnuovo Castiglion Lucchese Fosciandore Pieve a Fosciano Villa Collemandina Gallicano Trassilico Vergemoli Camporgiano Caraggine Giuncugnano Piazza S. Romano Valli di sotto Minucciano Sillano

120

5. Le elezioni si faranno per Comuni, lo scrutinio per Compartimenti.

9. L’Assemblea è convocata pel quindici Marzo millecottocentoquarantanove.

6. Ogni scheda conterrà tanti nomi quanti sono i Deputati di ciascun compartimento.

10. Colla maggiore sollecitudine sarà presentato all’ Assemblea il progetto di Legge per l’attuazione della Costituente Italiana.

7. Gli eligibili dovranno avere venticinque anni compiti » gli elettori ventuno. 8. Non potranno essere elettori nè eligibili le donne, gl’ interdetti, i forestieri, i condannati a pene oltrepassanti la competenza dei Tribunali di Prima Istanza o a qualunque pena per falsità furti ed altri congeneri delitti contro la proprietà.

11. Il Ministro Segretario di Stato pel Dipartimento dello Interno è incaricato della esecuzione del presente Decreto. Dato in Firenze dal Palazzo di Residenza del Governo Provvisorio Li 10 Febbrajo 1849

611

T OSCANA Il Presidente del Governo Provvisorio Toscano F. D. GUERRAZZI Il Ministro Segretario di Stato pel Dipartimento dello Interno F. C. MARMOCCHI

1

Fonte: Decreto del Governo provvisorio toscano che istituisce un’assemblea legislativa, Firenze: Stamperia del Governo, 1849, 4 p. In data 8.2.1849, il governo nominato da Leopoldo II si era trasformato in

612

Governo provvisorio con il seguente proclama: “Toscani! Il Principe, a cui voi prodigaste tesori e affetto, vi ha abbandonato. E vi ha abbandonato nei supremi momenti di pericolo. Il popolo e le Assemblee Legislative hanno appreso questo fatto con senso di profonda amarezza. I principi passano, i popoli restano. Popolo ed Assemblee ci hanno eletti a reggere il Governo Provvisorio della Toscana. Noi accettammo, ed in Dio confidando e nella nostra coscienza, lo terremo con rettitudine e con forza. [. . . ]” (in: Le assemblee del Risorgimento: atti raccolti e pubblicati per deliberazione della Camera dei deputati, Roma: Tip. della Camera dei deputati, 1911, vol. IV, 458). Il Governo provvisorio fu rovesciato il 12.4.1849. 2 Non essendo enumerati i fogli, non è da escludere che la tabella fosse solo un allegato finale.

Decreto toscano per l’Assemblea costituente dell’Italia centrale (1849) Notificazione1

Quando il Governo Provvisorio, coi decreti del dì 10 e 14 Febbrajo, chiamava il popolo toscano ad eleggere due Rappresentanze, pari così nella importanza gravissima come nello scopo diverse, egli sottostava da un lato alle leggi impostegli dalla natura degli eventi, e teneva dall’ altro inviolata la parola del Ministero democratico. Nè il Governo Provvisorio poteva adoperare altramente. La Costituente Italiana e l’Assemblea Toscana erano le due prime necessità della sua condizione; e tanto erano gravi, che egli non avrebbe potuto sottrarsi nè all’ una nè all’ altra senza mancare al debito suo in faccia alla Costituente Nazionale da lui proclamata, e senza profanare, in faccia allo Stato abbandonato dal Principe, la santità del diritto supremo dei Popoli, il diritto di provvedere a se stessi. Così da ogni forma di violenze aborrendo, fermo nei doveri e nei diritti della sua condizione, senza cedere allo impulso mutabile di terrori o pretese eccessive di parti contrarie, il Governo ha proclamato e voluto ad un tempo l’Assemblea dello Stato e la Costituente Italiana. Così all’ Assemblea dello Stato ha inteso il Governo che appartenga la decisione delle sorti toscane: laonde se, com’è voto di lui, com’è desiderio d’ Italia tutta, com’è necessità nazionale, l’Unione cogli Stati Romani sia per essere un decreto certo e universale di tutta Toscana, l’Assemblea dello Stato avrà a fissarne il principio e le condizioni, che dovranno essere accolte da Roma, perchè

sia solennemente edificata l’ unione dei Popoli sul consenso delle due Popolari Assemblee. E allora, se l’ unione sia decreto di tutta Toscana consentito nel principio e nelle condizioni da Roma, i rappresentanti Toscani, accorrendo all’ antica capitale del Mondo, costituiranno una parte della Rappresentanza dell’ Italia Centrale; Allora una Costituente dell’ Italia Centrale ordinerà le forme legislative dei Popoli uniti in un solo: imperocchè se è vero, che il Governo della Toscana come parte d’ Italia dovrebbe essere infine stabilito dalla Costituente Italiana, bene è pur vero che la forma di lei come parte dell’ Italia Centrale possa e debba frattanto essere stabilita dalla Costituente dell’ Italia Centrale. Se il Governo Provvisorio poi persiste nel disegno della Costituente Italiana, egli è perchè ella presenta il termine supremo dei voti e delle speranze del popoli Italiani, la parola ed il fatto in cui si congiungono i due principii dell’ Unità d’ Italia e della sovranità nazionale; perchè ella è proclamata dal Governo Provvisorio medesimo, e perchè per lui non dee venir meno l’ antica gloria di questa terra d’ iniziativa, che fu l’ ultima a gemere in servitù, la prima a rivivere in libertà. Così dunque non giova che i rappresentanti eletti all’ Assemblea dello Stato sieno diversi dai Rappresentanti della Costituente Italiana. Così non può esistere alcun dubbio di attribuzioni o di autorità fra le due rappresentanze che il Governo ha decretato

613

T OSCANA che vengano elette. All’ Assemblea dello Stato sta il decretare le sorti toscane, e far parte coi rappresentanti romani della Costituente dell’ Italia Centrale. Starà ai Rappresentanti della Costituente Italiana l’ unirsi, quando che sia, ai Rappresentanti delle altre popolazioni della Penisola, per comporne quella Suprema Assemblea che fermi definitivamente le sorti Italiane, e nella quale sia compiuta la grand’ opera della nostra libertà e indipendenza.

Art. 3. Il Ministro Segretario di Stato pel Dipartimento dello Interno è incaricato della esecuzione del presente Decreto. Dato in Firenze, li sei Marzo milleottocentoquarantanove. F. D. GUERRAZZI. Presidente del Governo Provvisorio Il Ministro Segretario di Stato pel Dipartimento dello Interno F. C. MARMOCCHI.

In conseguenza di queste considerazioni, 1

IL GOVERNO PROVVISORIO TOSCANO DECRETA: Art. 1. L’ Assemblea Toscana è investita del Potere Costituente a due distinti effetti, cioè: (a) Per decretare se e con quali condizioni lo Stato Toscano debba unirsi a Roma; (b) Per comporre, insieme ai Deputati dello Stato Romano, la Costituente dell’ Italia Centrale. Art. 2. Tenuta ferma la nomina dei trentasette Deputati per l’ Assemblea Costituente Italiana, e la contemporanea ma distinta votazione per l’ Assemblea Toscana, non sarà per altro incompatibile che si riuniscano in uno stesso individuo la rappresentanza sì nell’ Assemblea Toscana, come nella Costituente Italiana.

614

Fonte: Notificazione, Firenze: Stamperia del Governo, [1849], 1 p. Stampato d’epoca. Riproduzione conforme in: Le assemblee del Risorgimento: atti raccolti e pubblicati per deliberazione della Camera dei deputati, Roma: Tip. della Camera dei deputati, 1911, vol. V, 469s. Il progetto fu preceduto dalla legge elettorale per la Costituente italiana emanata con un decreto del Governo provvisorio toscano il 14.2.1849 (Le assemblee, cit., 466s. (testo), 518ss. (lavori preparatori)). Il 27.2.1849, il Governo provvisorio toscano rese noto che aveva intavolato le trattative con la Repubblica Romana sui seguenti articoli: “1. Unificazione dei due territori togliendo la linea doganale che divide i due Stati; 2. Parificando le tariffe in tutto il territorio Tosco-Romano per l’introduzione, esportazione e transito delle merci; 3. Unificazione del sistema postale, libero corso reciproco delle lettere dei due paesi senza obbligo d’affrancazione, diminuzione della tassa postale: corrispondenze telegrafiche verso i punti principali di tutto il confine; 4. Reciprocità assoluta pel corso dei buoni del Tesoro e della carta monetata; 6. Unità di rappresentanza diplomatica all’estero; 7. Istituzione d’una Commissione centrale militare di difesa in Bologna nella quale concorrerebbero ufficiali superiori dei due Governi ed anche di Venezia; 8. Sussidio a Venezia da dividersi fra i due Governi.” (Assemblee, cit., 468). Il progetto fu superato dalla caduta del governo provvisorio il 12.4.1849.

Dichiarazione di Treviso (1797) Dichiarazione dei diritti, e dei doveri dell’Uomo, e del Cittadino1

LA MUNICIPALITÀ DI TREVISO Temendo male interpretati li Termini di Libertà, ed Eguaglianza da alcuni Cittadini, e poterne quindi provenire un qualche disordine, si crede in dovere di pubblicar la infrascritta definizione de’ termini medesimi desunta dalla Costituzione della Repubblica Cispadana2 , ch’ è la stella, che diedro i Saggi Istitutori della Repubblica Francese.

DICHIARAZIONE Dei diritti, e dei doveri dell’Uomo, e del Cittadino Il Popolo Cispadano proclama in faccia a Dio la seguente dichiarazione dei diritti, e dei doveri dell’ Uomo, e del Cittadino. 1. I Diritti dell’Uomo, che vive in Società, sono la Libertà, e l’Uguaglianza, la Sicurezza, la Proprietà. 2. La Libertà consiste in poter fare ciò che non nuoce ai diritti altrui. Nessuno può essere costretto a fare ciò, che la Lgge non comanda. Ciò che non è vietato dalla Legge non può essere impedito. Niuno può essere impedito a dire, scrivere, e pubblicare anche colle Stampe i suoi pensieri, fuorchè ne’ casi determinati dalla Legge, e non può se non in questi essere responsabile di ciò, che ha scritto, o pubblicato.

3. L’ Uguaglianza consiste in questo, che la Legge è la stessa per tutti, e quando protegge, e e quando punisce, Essa non ammette veruna distinzione di Nascita, nè alcun potere Ereditario. In conseguenza delle suespresse definizioni però tutti li Delitti saranno puniti dalla Provisoria Autorità attualmente esistente a proporzione della Colpa. Spera poi la Municipalità stessa, che tutti li Cittadini conservanno il buon ordine, nè vorranno ad essa dar motivo di castigare i proprj Fratelli, come sarebbe in necessità di fare in caso diverso. Li 24. Fiorile (13 Maggio 1797.) An. 5 Repub. Ascanio Rinaldi Presidente della Municipalità. Pierro Moretti Segretario.

1

Fonte: Prospetto degli ordini e decreti della municipalità e Governo Provisorio centrale di Treviso incominciando dal giorno della sua libertà, Num. 1, Treviso: per il cittadino Giulio Trento, 1797, 29–30. La dichiarazione precede l’organizzazione della Municipalità datata 16.5.1797. In data 22.7.1797, il Governo Centrale del Trevigiano-Coneglianese si diede una “Organizzazione generale provvisoria del dipartimento Trevigiano-Coneglianese” (ivi, 273–287), in base alla quale il governo centrale “provvede a tutti gli oggetti Politici, Economici, e Giudiziari” (art. 2), mentre “il solo Governo centrale comunica colle Autorità Estere” (art. 12). La municipalità cessò con l’occupazione austriaca del 16.1.1798. 2 Costituzione della Repubblica Cispadana del 19.3.1797.

615

Progetto di Statuto per Trieste (1809)

Progetto di compendio e di riforma dello statuto dell’inclita e fedelissima città di Trieste1

proposto dal Patrizio, Dottore di Leggi ed Avvocato [ DOMENICO ROSSETTI ]I

INTRODUZIONE § 1. L’antichissimo statuto di Trieste ebbe la sua totale rifforma dall’Imperatore Ferdinando I per suo decreto dei 12 di novembre 1550. A questa succedettero e furono pubblicateII altre parziali riforme e modificazioni dello stesso Ferdinando dei 17 di ottobre 1551, de’ 10 di settembre 1562; indi quelle di Carlo Arciduca d’Austria del 1. settembre 1564, 10 novembre 1565, 28 febbraio 1566, 13 di maggio 1567, 13 di maggio 1568, 22 di luglio 1570, e dei 30 dicembre 1577; poi le altre dell’Arciduca Ferdinando dei 14 aprile 1612, e dell’Arciduca Massimiliano Ernesto dei 3 di aprile 1610; poscia quelle dell’Imperatore Leopoldo degli 8 di aprile 1679, dei 18 di giugno 1682, e dei 16 di luglio 1689; e finalmente la risoluzione normale dei 18 di maggio del 1767 dell’Imperatrice Maria Teresa. § 2. Secondo il cambiamento dei tempi e delle circostanze divenne necessario il cambiamento pure della politica e civile organizzazione di Trieste. Ma questo cambiamento appunto rende necessario che circa lo statuto e sue moderazioni segua al presente un generale compendio e riforma, acciò vieppiù si consolidi e chiarisca ciò che

di quelli può utilmente mantenersi ed osservarsi, ed espressamente si deroghi quanto ormai, essendosi reso superfluo e dissueto, non fa che togliere chiarezza a ciò che deve praticarsi, ed apre la via ad abusi, ed a porre in disuso quei diritti e privilegi che gli augusti Sovrani mai ebbero mente di voler derogare. § 3. Affine di poter ragionatamente procedere a progettare il meditato compendio e riforma; fa prima da tutto di mestieri il vedere sommariamente le dignità ed autorità statutarie, le materie ad esse soggette, e come ed in quanto e quelle e queste siano o esser possano in vigore oggidì. Ciò si fa negli ora seguenti §§ della presente introduzione, osservando specialmente a quali moderne cariche e titolatura siano passate quelle delle antiche dignità ed autorità statutarie. § 4. Gli statuti dell’inclita, città di Trieste dietro la riforma fattane per commissione dell Imp. Ferdinando I ed emanata ai 12 di novembre 1550, sono divisi in 4 libri, il primo dei quali riguarda le autorità, dignità, e ministero statutario; il secondo il diritto civile; il terzo il diritto criminale; ed il quarto la economica amministrazione dei beni della città. § 5. Il libro secondo non è suscettibile nè di compendio nè di riforma, tanto per la in-

I

Il nome manca nel manoscritto. Esistano forse altre sovrane costituzioni che non furono pubblicate colla stampa. Di queste potrò valermi, quando avrò ottenuto il permesso di prenderne cognizione nel civico archivio. (nota del R.) II

617

T RIESTE E L ITORALE trinseca sua imperfezione, quanto perchè derogato in massima parte dal Codice civile generale del 1786 e posteriori auliche risoluzioni. Dicesi in massima parte perchè alcuni oggetti in forma di consuetudini tuttora si mantennero. Ma questi pure cesseranno, tostochè sia promulgato il nuovo Codice civile, e per questi intanto, che sono quelli della prescrizione, dei testamenti, e della divisione dei beni, fu già rassegnata sopra aulica richiesta l’informativo parere di loro derogazione. § 6. Il libro terzo fu già con la risoluzione normale dell’Imp. Maria Teresa degli 8 di Maggio 1767 intieramente ed assolutamente derogato; ed è perciò egualmente che il secondo libro da escludersi affatto dalla presente riforma. § 7. Questa dunque si ridurrà unicamente agli oggetti del l° e 4° libro, ed anco a questi colla esclusione di quanto divenne dissueto o impraticabile in conseguenza della derogazione del 2° e 3° libro dello statuto.III La 1° delle cariche è quella. § 8. del Capitano del castello e della città. Questa dignità ed autorità è presentemente riunita in quella della persona del Governatore e del governo provinciale soggetto al suo presidio. § 9. L’autorità e dignità dell’antico Vicario e Luogotenente è trasmigrata parte nel giudizio civico-provinciale, parte nel giudizio pretorio. § 10. Quella del Giudice de’maleficj è presentemente riunita nel giudizio civico-provinciale, qual giudizio criminale. § 11. L’ufficio del Commilitone o cavaliere si esercita al presente parte dal Magistrato, parte dalla Direzione di Polizia. III

§ 12. L’Ufficio dei tre Giudici della città in quanto ad oggetti civili è passato alla giurisdizione del giudizio pretorio; in quanto a materie politiche è collocato nelle varie mansioni del Magistrato e nella superiore autorità del Governo. § 13. I Cancellieri di palazzo erano quello che oggidì sono i segretarj protocollisti, speditori e cancellisti civili e magistratuali. § 14. La carica del generale procuratore del comune esiste al presente nella persona del tesoriere civico, però con limiti maggiori. § 15. Il fonticaro del comune oggidì più non esiste, dacchè fu abbolito il fondaco pubblico. § 16. Il Procuratore e notaro cessarono dopo la derogazione della statutaria procedura criminale; il loro ufficio per altro viene in parte supplito dagli attuarj e testimonj criminali. § 17. I Vicedomini del comune: sebbene non esistano al presente persone elette a tal carica, non di meno la carica stessa vige e viene esercitata provvisoriamente da un segretario del Magistrato, e dal segretario e speditore del Giud. civico-provinciale. § 18. L’ufficio dei provvisori della comunità sta presentemente ripartito nell’ufficio fiscale nella Direzione delle fabbriche, e in alcuni subalterni ministri del Magistrato politico. § 19. L’impiego dei Cavalieri della comunità è passato parte alla Direzione di Polizia parte al Magistrato politico e parte ancora alla milizia urbana. § 20. Gli stimatori della comunità, i procuratori ed avvocati, i messeti avvero sensali

Segue nel testo questo tratto, cancellato con tre freghi di penna: Prima di passare più oltre, fa di mestieri l’osservare che le autorità dignità statutarie non tutte esistano al presente né collo stesso titolo, né con la medesima intensione ed estensione di ufficio. Devesi perciò fissare prima di tutto quali e come siano le presenti autorità e dignità succedute a quelle dello Statuto. Ed eccone la serie.

618

P ROGETTO DI S TATUTO PER T RIESTE (1809) cessano di esistere nella qualità statutaria, dacchè fu derogato il libro 2° dello statuto. § 21. I Canevari della fabbrica della Chiesa di S. Giusto, gli Ufficiali amministratori ovvero economici dell’ospitale di S. Giusto, i canevari delle Fraternità, sono al dì d’oggi rappresentati parte dal Magistrato, e parte dall’Amministrazione del fondo di religione. § 22. I Computisti, ovvero contisti vengono suppliti dalla Ragioneria di stato e provinciale. § 23. In luogo dei Tribuni, Centurioni o capitani dei soldati è subentrata la organizzata milizia civica. § 24. Oratori e procuratori verrebbero oggidì chiamati e qualificati come Deputati. § 25. La Guardia della città viene fornita parte dalla milizia regolare, parte dalla suddetta milizia civica. § 26. I saltuari erano persone destinate alla custodia dei, predj rustici; e sono andati totalmente in disuso. Però la repristinazione di un saltuario riguardo agli oggetti forestali sembra essere di massima necessità per Trieste, ove questo sì importante ramo di agronomia è deplorabilmente negletto. § 27. Notari esistono tuttora; ma loro ammissione dipende dal Governo. § 28. I beccari, ostieri, pescatori, molinari, pancogole, patroni de’ torchi da olio, ferrari, orefici, sarti, cimatori, caligari, muratori, e marangoni, dei quali parlasi nel 1° libro dello statuto, non vi appartengono per nulla, formando essi materia non di dignità ed autorità ma di persone e professioni soggette; e perciò quanto fosse di loro statutario dovere spettava a statuirsi appena nel 4° libro.

§ 29. Degli ufficiali birri nulla resta al dì d’oggi, perchè questi non esistono, e se esistessero sarebbero dipendenti dalla presentanea costituzione criminale. Essi esercitavano anche una parte dell’ufficio dei fanti giudiziali, cioè gli atti esecutivi civili. § 30. La differenza statutaria, fra cittadini, abitatori e forestieri è tuttora osservabile. § 31. Il maggior Consiglio è anche al presente in attività.IV Il modo di congregare il consiglio quello di creare i guadici ed altri ufficiali sono oggetti parte osservati, parte no; e devono tutti ripristinarsi, chiarisi, e riformarsi. § 32. Di eguale repristinazione fa d’uopo lo statuto circa quelle cariche che devono essere coperte da soli patrizi, e circa gli ufficj ai quali uno possa essere ammesso. § 33. Il minor consiglio mai ebbe attività importante, da moltissimi anni non ne esercita alcuna, e sembra potersi abolire del tutto, giacchè la sua esistenza non è di vantaggio alcuno nella presente situazione delle cose. § 34.I Sindaci ed il consulto de’ Savj non esistono più dacchè l’austriaca legislazione ha totalmente abolito l’azione di sindacato. § 35. I medici e chirurghi stipendiati non possono tuttora spettare in categoria statutaria se non se in quanto alla loro elezione, che pure andò fra le cose dissuete, e che sarà da repristinarsi. § 36. Giovi l’osservare che le Rubriche 27 e 28 del 3° libro, spettino veramente al 4°, e che perciò possano tuttora essere in vigore almeno in parte. Esse riguardano l’uso de’ boschi, e la introduzione del vino forestiere; ma di ciò a suo luogo. § 37. Dalla premessa epilogazione delle autorità e dignità statutarie devono deddursi

IV

Seguono queste parole, poi cancellate: «sebbene con grande restrizione dei suoi diritti: restrizione seguita parte per sovrana volontà e parte per disuso e sua connivenza. A .ripristinazione dunque di questa ultima parte di suoi diritti conviene che si avanzino a S. M. le opportune supplichevoli rimostranze.

619

T RIESTE E L ITORALE le seguenti Massime I. Tutte quelle dignità ed autorità statutarie che per posteriori sovrane costituzioni non sono state derogate, sussistono tuttora, sebbene con altra intensione, estensione, e titolatura. II. I diritti del consiglio patrizio in quanto da sovrane costituzioni non siano stati tolti o limitati, viggono tuttora. III. Nè quelle dignità ed autorità, nè questi diritti poterono cessare, quand’anche per connivenza di quelli ai quali competevano, siano stati per lungo o per lunghissimo tempo non esercitati. IV. La fissazione di quelle dignità autorità e diritti, e la loro repristinazione sono oggetti che di convenienza e di giustizia devono supplicarsi da S. M. § 38. Sulla base dunque dell’antico statuto, delle posteriori sovrane costituzioni, e colla scorta delle premesse massime,V deve procedersi non solo a compendiare le costituzioni tuttora viggenti ed osservate, ma ben anco a ripristinare quelle forse alquanto dissuete, ed a stabilirne delle nuove sempre coerenti allo spirito delle antiche. § 39. Per norma della presente riforma devesi prendere in riflesso anche il privilegio del porto - franco impartito a Trieste. Questa qualità, ignota all’antico statuto, modifica alquanto alcuni oggetti statutarj, e ne aggiunge dei nuovi che per natura vi appartengono, e devono per conseguenza esser qui compendiati. § 40. Trieste essendo ora dalla sovrana munificenza stata riconosciuta qual provincia propria e per se esistente, acquista un nuovo punto di vista all’uopo della presente riforma, la quale per conseguenza deve ricevere alcune modificazioni e nuove norme che nell’antico statuto non erano espresse. V

§ 41. In tutto ciò peraltro che vedesi o riformato o aggiunto, fu usata massima riserbatezza, ed osservato costantemente una fedele coerenza allo spirito, ed una perfetta analogia alle disposizioni dello statutoVI .

PARTE PRIMA Della città, provincia, popolazione2 , e delle autorità e dignità statutarie di Trieste

Cap. I Della città Porto-franco, provincia e popolazione di Trieste 1.) Trieste, sua provincia e popolazione hanno una propria e alquanto modificata costituzione di sudditanza. Questa costituzione, alquanto modificata e diversa da quella delle altre provincie ereditarie dell’Augusto Impero d’Austria, nasce dai primitivi patti di assoggettazione al dominio austriaco dai suoi antichi muncipali(e) statuti, e dal posteriore privilegio di porto-franco. 2.) In quanto da tale costituzione nascano proprie dignità ed autorità, e come facciano parte integrale del presente statuto, si vedrà ove vengono esposte secondo l’opportunità e connessione delle materie. 3.) La città si estende a tutti quegli edifici e terreni che sono compresi nella circonferenza della urbana conscrizione tabulare. 4.) La provincia comprende varie contrade suburbane, e varj villaggi. Le contrade suburbane sono le seguenti: ecc. I villaggi sono i sequenti : ecc. 5.) Ad ogni contrada, e ad ogni villaggio appartengono quegli edificj e que’

Seguono, cancellate, queste parole: «m’accinge ad estendere il seguente progetto di reddazione e riformazione dello Statuto dell’incuta città di Trieste, ristretto e riformato facendovi precorrere il seguente sommario di sue materie. VI Seguono, cancellate, le parole: In seguito all’approvazione di S. E. lì sig. capitano, verrà

620

P ROGETTO DI S TATUTO PER T RIESTE (1809) terreni che sono situati nella circonferenza della coscrizione tabulare suburbana e provinciale. 6.) L’Uff. tabulare tiene perciò le pubbliche tavole per la città, ed un catastro per la provincia, cioè per le contrade suburbane, e per gli villaggi. Il regolamento di queste pubbliche tavole e catastro è quello che viene già statuito dalla patente tabulare dei 22 di Aprile 1794.

Cap. II Dei Forestieri

13.) Egli può sotto proprio nome liberamente esercitare il traffico e la mercatura, però senza avere bottega, fondaco o magazzino per tenervi pubblicamente aperto negozio. 14.) Può l’abitatore esercitare le scienze e le belle arti; ma non già professione e mestiere, nè privatamente, nè tenendone aperta bottega. 15.) Perciò quell’abitatore che volesse conseguire l’autorizzazione negatagli ne’ premessi due §§, deve prima ottenere la qualificazione di cittadino.

7.) Forestieri diconsi quelli che abitano nella città o provincia di Trieste senza stabilirvi il loro domicilio. (: p. 107 :)

16.) Ogni abitatore ha peraltro il diritto di arrolarsi spontaneamente alla milizia urbana e provinciale.

8.) Il domicilio dicesi stabilito, quando la persona abita con famiglia e sostanze nella città o provincia, o quando vi esercita qualche non precario ramo d’industria.

Della cittadinanza

9.) Il forestiero che pubblicamente, (: cioè con avere di lui contezza la Direzione di Polizia :) abita nella città o provincia, gode il privilegio del porto-franco. 10.) Possono i forestieri pervenire immediatamente al diritto d’incolato o di cittadinanza; ma ciò non altramente che per benemerenza. Il giudizio su questa, e la relativa concessione dell’incolato o cittadinanza, competono al Capitano, ed al Magistrato.

Cap. III Dell’Incolato 11.) Abitatori (: incola :) della città e provincia diconsi quelli che vi hanno stabilito il loro domicilio, senza avervi la qualità nè di patrizi, nè di cittadini, nè di provinciali. (: p. 107 :) 12.) Ogni abitatore della città e della provincia partecipa al pari del forestiero del privilegio del porto-franco.

Cap. IV 17.) Cittadini si appellano quegli abitatori di città, che ne hanno conseguito la qualificazione in uno o l’altro de’modi seguenti: a) coll’essere nati legittimamente da padre cittadino; b) coll’avere compito dieci anni continui di semplice domicilio in città; c) possedendo con titolo di proprietà qualche bene stabile, del valore almeno di fiorini 500, ed oltrecciò avendo consumato 5 anni continui di domicilio in città; d) avendo, oltre a 5 anni di continuo domicilio, moglie cittadina, o prole ad essa superstite; e) per speciale privilegio concesso dal Magistrato o dal Capitano in ricompensa di civica benemerenza. 18.) Ogni cittadino può esercitare pubblicamente ed in proprio nome ogni arte, ogni mestiere, ed averne bottega aperta, purchè ne abbia fatta insinuazione al Magistrato che, quando nulla osti per i suoi costumi, non gliene può negare l’approvazione.

621

T RIESTE E L ITORALE 19.) Così pure può ogni cittadino tenere bottega, o magazzino pubblicamente aperto per lo traffico e mercatura d ogni specie, previa sempre la insinuazione al Magistrato se il suo traffico e mercatura sono di qualità triviale, poichè spettando al commercio, e stato mercantile, la insinuazione dovrà seguirne alla Borsa, o al Tribunale Mercantile. Il Magistrato non potrà negare la sua approvazione, quando i costumi dell’insinuante non ne lo rendano immeritevole. VII

Cap. V Dei Provinciali 20.) Provinciali si appellano tutti quegli abitatori della provincia, che ne hanno acquistato la qualificazione in uno o nell’altro modo seguente. Cioè: a) coll’essere nati legittimamente da padre provinciale; b) coll’avere compito 10 anni continui di semplice domicilio; c) possedendo con titolo, di proprietà, di dominio utile, o di enfiteusi un bene stabile del valore di almeno f. 500, ed oltrecciò avendo consumato 5 anni continui di domicilio sia in città, sia in provincia; d) avendo, oltre a 5 anni di continuo domicilio, moglie provinciale, o prole a lei superstite. 21.) L’esercizio di ogni arte agronomica, ed anco de’ mestieri e professioni per rustico bisogno, è libero per tutti gli individui provinciali.VIII

Cap. VI Dello Stato Mercantile 22.) Allo stato mercantile appartengono a. i negozianti di Borsa, b. i negozianti VII

immatricolati; c. i commercianti, cioè quei negozianti che non sono immatricolati; d. i mercanti cioè quelli che hanno mercatura non triviale; e. i fabbricatori di ogni specie; ed f. i sensali patentati. All’incontro i trafficanti, cioè i venditori minutisti di commestibili, e merci di giornaliero triviale consumo si considerano spettare alla classe delle professioni, e non già allo stato mercantile. 23.) Ciò che sia da osservarsi dallo stato mercantile, deve dessumersi dalle leggi civili e politiche. Ciò che lo statuto fissa riguardo ai trafficanti sì vedrà nella 2a parte del presente.IX

Cap. VII Dei privilegi della città, Porto-franco, provincia e popolazione di Trieste Questo capitolo non può per ora compillarsi per mancanza dei relativi documenti, riposti nei diversi archivj, l’uso dei quali non è concesso senza superiore permissione. Si osserva pertanto che in questo capitolo verranno inseriti tutti i privilegi ed immunità accordati dai Sovrani Arciduchi d’Austria e dagl’Imperatori dall’epoca dell’assoggettazione di Trieste in poi, senz’essere poi stati rivocati. Qui dovrassi pure inserire il privilegio del porto-franco, ed ogni altra sovrana costituzione per cui Trieste va esente da leggi da regole da aggravi comuni alle altre provincie ereditarie. In quanto a leggi speciali per Trieste, siccome se ne ha già la pubblicazione, così potrebbersi già adesso qui riportare; ma per meglio connettere le materie di questo importante capitolo, conviene riserbarne la compilazione ad allora che si avranno conseguito gli altri documenti, tutti occorrenti all’oggetto presente.

Seguono queste righe, poi cancellate: Ogni cittadino deve arrolarsi alla milizia urbana, e prestarvene il servizio, secondo gli ordini e disposizioni delle rispettive superiorità. VIII Segue un n. 22, poi cancellato: Ogni provinciale è soggetto ad arrolarsi nella milizia provinciale, e deve prestarsene al servigio secondo le disposizioni delle competenti autorità. IX Segue un n. 23 poi cancellato: I soli mercanti sono tenuti ad arrolarsi alla milizia civica, e di prestarvi servizio; non così i negozianti di Borsa, g’immatricolati, ed i commercianti.

622

P ROGETTO DI S TATUTO PER T RIESTE (1809)

Cap. VIII Dello stato patrizio (: lib. I rub. 36 p. 107 :) 24.) Allo stato patrizio appartengono tutti quegli individui che discendendo da padre patrizio non sono stati privati del patriziato, e quelli ai quali fu questo legittimamente conferito. 25.) Il patriziato può conferirsi a chi sia uomo benemerito della patria, e distinto nelle scienze e belle arti, o nella milizia, o per le cariche politiche e civili coperte con notorio o provato zelo e celebrità. 26.) Negozianti di borsa che godono universale estimazione, e fama di sperimentata illibatezza, quando abbiano esercitato in proprio nome per lo spazio di 15 anni la mercatura, siano abili a conseguire il patriziato.X 27.) Tanto l’uomo benemerito accennato nel § 25 quanto il negoziante qualificato nel § 26 non possono conseguire il patriziato, se non quando giustifichino che il loro avo paterno sia stato cittadino triestino; ovvero che essi siano già fregiati di un grado di nobiltà degli stati ereditiarj di S. M. l’Imperatore d’Austria o anche di nobiltà di estero Sovrano, purchè ne siano eglino per questa negli stati austriaci regolarmente riconosciuti. 28.) Chi fosse stato punito per delitto criminale, o fosse sortito da criminale inquisizione senza sentenza d’innocenza; e così quegli sulle di cui facoltà fosse stato aperto

concorso 42) o che avesse conchiuso co’ suoi creditori un patto pregiudiziale non può conseguire il patriziato; e, s’è già patrizio, ne perde per la sua persona immediatamente il rango. 29.) Persone che siano qualificate a norma dei premessi tre §§, possono o essere proposte al patriziato, o esse stesse farne supplica. 30.) Il diritto di tale proposta compete al Capitano, ed al Magistrato, ad almeno due degli anziani del consiglio, ed alla unione di 12 dei patrizi aggregati al consiglio patrizio. Questi ultimi per altro, cioè due degli anziani e la unione, non potranno avanzare direttamente al consiglio la loro proposta, ma dovranno osservarne prima ciò che altrove dirassi delle proposte da farsi in consiglio. 31.) Se taluno vuol supplicare per lo conseguimento del patriziato, deve farne istanza in iscritto diretta al Capitano al Magistrato ed al consiglio; e deve in essa con brevità e semplicità giustificare la statutaria sua qualificazione. La presenterà poi o al Magistrato che deve avanzarla al Capitano, o direttamente al Capitano, il quale in ambi i casi non trovandola contraria allo statuto, la produce in consiglio. 32.) Sia sopra proposta, sia sopra supplica che abbia da conferirsi il patriziato: dovrà sempre procedervisi non altramente che per regolare voto del consiglio; osservando cioè quelle forme e solennità che più sotto vengono statuite per ogni deliberazione del con-

X Segue nel testo il brano, poi cancellato: 7. Tutti quelli che non sono nè patrizi, nè cittadini, nè provinciali, sono e devono considerarsi forestieri. 8. Possono però anche i forestieri pervenire immediatamente al diritto d’incolato e di cittadinanza, ma cio non altramente che per benemerenza; cioè per qualche insigne servizio prestato a Trieste o nella milizia, o nella mercatura. Il giudizio pertanto di tale benemerenza competono al Capitano ed al Magistrato e a modo che il capitano vi possa, procedere anche indipendentemente dal voto del Magistrato; ma. non questi senz’approvazione di quello. 9. Ogni abitatore, cittadino e provinciale perde il suo incolato e cittadinanza, tostochè tenga per lo spazio di 5 anni continui altrove il suo domicilio. 10. Gli abitatori, cittadini, e provinciali di Trieste godono e soggiaciono. (ad 8 si rileva che c’era un testo primitivo, poi corretto. in cui dopo la parola «competono» seguiva: «al Capitano ed al maggior consiglio dei patrizi » ecc. più sotto al posto di « Magistrato» ricorreva di. nuovo «consiglio»)

623

T RIESTE E L ITORALE siglio. Con ciò s’intendono dunque vietate le espresse e le presunte acclamazioni. 33.) I diritti del patriziato sono i seguenti: a. quello di venire aggregato al consiglio patrizio; b. e di conferire in questo consiglio varie cariche politiche e giustiziali; e. Il patriziato non dà rango di nobiltà, ma un grado di onorevole ereditaria distinzione provinciale, riconosciuta e considerata in tutti gli stati dell’Imperatore d’Austria, d. In caso di concorso ad alcune cariche civili, il concorrente patrizio gode caeteris paribus della preferenza, e. Lo stato patrizio viene rappresentato dal consiglio, e questo è poi la legittima rappresentanza di tutta la popolazione della città e provincia di Trieste, ad eccezione sempre dello stato mercantile che ha per legittimo suo rappresentante la Deputazione e consulta di Borsa. f. Ogni patrizio ha il diritto di vestire un proprio uniforme, che a suo luogo si descriverà g. Ogni patrizio deve essere eletto alle cariche di competenza patrizia, e caeteris paribus a quelle di patrizia preferenza.

Cap. IX Del Capitano (: p. 15. 313. 347. 363. 371. 373. 375. 379. :) 34.) La carica di Capitano del castello e della città di Trieste, è sempre riunita nella persona del Governatore della provincia, da cui, parte assolutamente, e parte qual presidente del Governo della provincia, viene esercitata senza derogare punto alle autorità impartitegli in qualità di Governatore e di presidente del Governo della provincia. (: p. 15. 17. 371. 375. 379. :) 35.) Il primo degli oggetti dell’ufficio di Capitano, è quello di custodire la città, castello e provincia di Trieste all’augusto dominio dell’Impero d’Austria, e quello della suprema ispezione per l’osservanza del presente

624

statuto, per la conservazione dei diritti privilegi, immunità e rendite della città, e per la promozione dei vantaggi della medesima. 36.) Il Capitano presiede allo stato patrizio, al consiglio patrizio, e a tutte le dignità statutarie; e gode per questa presidenza di tutti quei diritti che gli sono riserbati, e verranno espressi nei successivi capitoli del presente statuto, ove converrà parlare dei casi, nei quali gliene compete l’esercizio. 37.) Qualora le subalterne dignità statutarie, e lo stato patrizio avessero giusti reclami contro il capitano, potranno e dovranno essi prima farne a lui stesso una, saggia e ragio(: p. 373 :) nata rimostranza; e poi quando egli su di essa entro a due mesi nulla rescrivesse, o rigettasse con suo rescritto il reclamo, potranno essi avanzarne ricorso a S. M, l’Imperatore. 38.) Tali rimostranza e ricorso però, quando facciansi senza intervento del Magistrato, non si considereranno legittimamente fatti dallo stato patrizio, se non quando siano sottoscritti da tre anziani del consiglio, e da cinquantuno dei membri del consiglio patrizi. 39.) Per l’oggetto poi nè di simile ricorso, nè di altre cose sia lecito allo stato patrizio d’inviare alla corte cesarea, suoi oratori o deputati, se prima non ne abbia supplicata ed (: 363. 373 :) ottenuta la sovrana concessione. La supplica di ciò, se non viene fatta dal Capitano o dal Magistrato, dovrà essere sottoscritta egualmente da tre anziani e da cinquantuno dei membri del consiglio.

Cap. X Del Magistrato 40.) Il Magistrato pubblico politico economico è la seconda delle statutarie autorità e dignità, perchè egli è quel ministero, in cui sono al dì d’oggi in massima parte riunite le cariche e mansioni che anticamente erano

P ROGETTO DI S TATUTO PER T RIESTE (1809) divise fra il commilitoneXI , i tre giudici della città, i cancellieri di palazzo, i provisori della comunità, i cavalieri della comunità, i canevari della fabbrica della chiesa di S. Giusto, gli economi dell’ospitale di S. Giusto, ed i canevari delle Fraternità. 41.) Quale sia la determinata intensione ed estensione di giurisdizione del Magistrato, non può nel presente statuto individuatamente indicarsi; mentre essa dipende dalla diversa modificazione che, secondo i tempi e le sovrane generali costituzioni, hanno sofferto gli affari ad essa soggetti. In quanto però esso Magistrato esercita tuttora una giurisdizione meramente statutaria, se ne vedranno le diverse mansioni nei varj titoli susseguenti di questa prima e della 2.a parte del presente statuto. 42.) Relativamente allo stato patrizio, gode il Magistrato parecchi diritti che però sono meramente gerarchici. In assenza del Capitano il presidente del Magistrato presiede qual suo Luogotenente tanto all’intiero stato patrizio, quanto al consiglio patrizio; tranne il caso, in cui il Capitano vi avesse espressamente delegato altro suo sostituto. 43.) Nel consiglio hanno, dopo il Capitano, il presidente ed i consiglieri di Magistrato sede distinta ed eminente, e la preferenza nel dare i voti. 44.) Le proposte e le suppliche che hanno da riferirsi al consiglio, devono presentarsi, o al Capitano, o al Magistrato, il quale con rapporto informativo (: se occorre :) le accompagna al capitano, senza però ch’esso abbia diritto nè di restituirle al presentante, nè di negarne o intercettarne l’avanzamento al medesimo. 45.) Ha il Magistrato il diritto di proporre di proprio moto al patriziato nuovi individui, sebbene questi non ne abbiano supplicato. Tale proposizione però non potrà farsi senza XI

consenso del Capitano, da conseguirsi nel modo che a suo luogo sarà statuito, 46.) Siccome il presentaneo Magistrato unisce in se le antiche cariche nominate nel § 26, le quali tutte venivano elette dal maggior e dal minor consiglio patrizio, ad eccezione di uno dei tre giudici della città: così la elezione di tutti i consiglieri segretarj e d’ogni altro ministro magistratuale spetta esclusivamente al consiglio, ad eccezione del presidente e di uno dei consiglieri sud.i la nomina dei quali viene riserbata intieramente a S. M. 47.) Per altro il consigliere magistratuale nominato da S. M. non godrà preferenza alcuna in confronto di quelli nominati dal con(: p. 327. 335. 341. 347. :) siglio; ma quello fra loro avrà la precedenza che sarà il più anziano di carica, ed in pari anzianità quegli che sarà di età più provetta. 48.) Se fra parecchj concorrenti alla carica di consigliere magistratuale, uno ve n’abbia che sia già membro del con- (: p. 23 :) siglio patrizio, o che sia anche semplice patrizio, dovrà essere preferito agli altri tostochè non sia a questi inferiore di meriti od abilità. 49.) Nessuno potrà esser eletto consigliere magistratuale, se non abbia compiuto gli anni 30. (: p. 23 :) 50.) Sebbene le antiche cariche statutarie fossero temporanee e di breve durata, trovasi più congruo e conforme all’uso e bisogni dei tempi presenti che esse tutte siano perpetue, cioè che chi una ne conseguì vi permanga finchè viva, o venga ad altra carica promosso, o ne sia ammosso per demeriti, o ne venga sollevato per passare in istato di riposo e di pensione.

L. I, rub. 4. p. 21; ib. rub. 5. p. 23; rub. 6. p. 31; rub. II. p. 53; rub. 12. p. 55. rub. 16. p. 63; rub. 17. p. 67).

625

T RIESTE E L ITORALE 51.) Lo stato delle paghe destinate a chi copre cariche statutarie può essere cambiato secondo le circostanze ed il bisogno de’ tempi, giacchè per avere ministri incorruttibili ed esperti conviene porli in istato di non avere bisogno di mettere a mercato il loro ufficio. 52.) Queste paghe tutte vengono supplite dal civico erario, e per conseguenza l’eventuale loro cambiamento dipende dalla proposta del Capitano, dal voto del consiglio ed indi dalla sanzione della sovrana Corte. 53.) Lo stato delle pensioni statutarie, e così l’eventuale loro aumento sarà egualmente da regolarsi a proposta del Capitano, a voto del consiglio, e secondo la decisiva sovrana sanzione. 54.) Se per ragione di contratti stipulati dal Magistrato con persone private, o per ragione di stabili e rendite civiche convenisse d’intraprendere qualche litiggio, questo non intendesi validamente avviato senza il voto del consiglio ed il (: p. 29 :) consenso del Capitano.

Cap. XI. Del Giudizio civico-provinciale, e del Giudizio pretorio 55.) Al vicario e giudice de’ maleficj ed in parte anche ai tre giudici della città, ed ai vicedomini, dell’antico statuto, ha la posteriore giudiziale organizzazione sostituito il giudizio civico - provinciale, ed il giudizio pretorio. 56.) Quale sia la loro giurisdizione e quali i loro regolamenti, non è oggetto spettante al presente statuto, ma alle sovrane disposizioni relative alla loro istituzione. Qui spetta soltanto il fissarsi ciò che per non seguita sovrana derogazione resta tuttora in vigore circa la elezione degl’individui spettanti al loro ministero.

626

57.) La elezione dunque di tre consiglieri del giudizio civico-provinciale, quella de’ suoi segretarj, registratore, speditore, protocollisti, e cancellasti spetta esclusivamente al consiglio patrizio, salva sempre la sovrana approvazione. La elezione all’incontro del presidente e degli altri consiglieri è di esclusiva attinenza della corte sovrana. 58.) Circa il giudizio pretorio ha il consiglio patrizio il diritto della elezione del giudice pretore, del suo attuario e cancellista; e ciò pure con riserba dell’approvazione sovrana. 59.) L’Ufficio tabulare, come quello che si conosce accessorio anzi parte integrale del giudizio civico-provinciale, e comechè dal civico erario vengono pagati gli emolumenti de’ suoi ministri, considerasi pure fra le autorità statutarie in quanto alla elezione del registratore e primo cancellista tabulari, che ambedue saranno eletti dal consiglio patrizio.

Cap. XII Del procuratore generale 60.) Il procuratore generale è l’amministratore dei beni ed entrate del civico erario, delle pie fondazioni, e del (: p. 35 :) fondo di religione. A lui incombe la conservazione non che il possibile miglioramento di quelli e di queste. E siccome in lui si riunisce la parte nobile dell’Ufficio degli antichi provisori del- (: p. 53 :) la comunità, così gl’incombe pure di aver cura della dignità, ragioni e privilegj della città, e di riferirne al Capitano ed al Consiglio ogni caso di contravenzione, per cercarne tosto gli opportuni provedimenti. 61.) Egli per la sua carica è già consigliere effettivo del Magistrato; però non deve occuparsi che degli affari di suo ufficio, i quali al presente, stante la multiplicità degli stabili e delle rendite del civice erario, non permettono che d’ora in (: p. 329 . 349

P ROGETTO DI S TATUTO PER T RIESTE (1809) :) avanti la carica di procuratore generale vada congiunta con altri ufficj, fuorchè con quello del tesoriere civico, come lo fu per lo passato. 62.) Il procuratore generale viene eletto dal consiglio patrizio nelle forme consuete, che più sotto si statuiranno. L’e- (: p. 117 :) letto dovrà avere l’età almeno di anni 30 compiuti, e dev’essere consigliere patrizio. 63.) Il conchiudere compre e vendite, locazioni ed ogni altro contratto e così pure il convenire con gli artigiani per la fabbrica di nuovi edificj e per gli restauri dei vecchi è tutto affare del procuratore generale. I suoi contratti e convenzioni però se superano la somma di f. 1000 non possono andare validamente ad effetto, se non hanno prima riscosso l’approvazione del Magistrato e del Capitano. Quale sia il suo incarico nelle raddunanze del consiglio, si vedrà a suo luogo. XII

Cap. XIII Del saltuario e del daziario 64.) La carica degli antichi saltuarj è abolita, ed è diversa da quella che ordinasi dal presente statuto. Questa ha per iscopo la conservazione e coltivazione dei boschi, e della caccia. 65.) Al suo ufficio spetta qual accessorio l’amministrazione degli uffici montanistici della provincia, i quali al presente si limitano unicamente alle cave di carbone fossile, ma che potranno maggiormente estendersi mercè l’attività e cognizioni dei saltuari. 66.) La elezione del saltuario spetta al consiglio patrizio, che deve eseguirla nelle forme consuete. 67.) Il candidato da eleggersi deve giustificare le sue cognizioni e pratica forestali e venatorie.

68.) A pari cognizioni il candidato patrizio avrà la preferenza. 69.) Le discipline dell’ufficio del saltuario verranno esposte nella 2a parte del presente statuto. 70.) Il daziario è l’amministratore delle civiche rendite dei dazj del vino. 71.) Egli pure dev’essere eletto dal consiglio patrizio; ed in caso di eguali meriti viene preferito il candidato patrizio. 72.) Le istruzioni e leggi del dazio e pel daziario verranno spiegate nella 2a parte dello statuto presente.

Cap. XIV Dei provvisori (: p. 55 :) 73.) Sebbene questa carica importante dell’antico statuto fosse alquanto andata in disuso, e le sue mansioni si siano divise fra diversi funzionari del Magistrato: ciò non di meno devesi essa ora ripristinare con alcune modificazioni, osservando che la parte diplomatica ed economica dell’ufficio degli antichi provvisori sia ora riunita con quello del procuratore generale. 74.) I provvisori saranno d’ora in avanti sei. Tre d’essi accudiranno all’annona; il quarto alla vigilanza contro gl’incendi e circa le materie combustibili, loro conservazione e traffico; il quinto alla nettezza delle pubbliche strade e piazze, alla illuminazione notturna, alla purgazione dei canali, torrenti e rivi; ed il sesto agli affari di pubblica sicurezza. 75.) Essi abbiano qua’ commissari ed altri ministri subalterni che occorrono per gli impegni del loro ufficio. 76.) La elezione dei provvisori si farà dal consiglio patrizio nelle forme consuete, e

XII

Nota marginale cancellata: N.B. - Il Proc. gen. abbia anche l’uff.o ch’ebbero anticamente i Canevari di S. Giusto e dell’ Ospitale e delle Fraternità.

627

T RIESTE E L ITORALE coll’osservanza che gli eletti abbiano l’età di anni 30 compiti, e che siano patrizj. La elezione (: p. 53 :) dei loro subalterni, oggidì chiamati commissarj di piazza, capi di sestieri ecc., spetta al Magistrato. 77.) Per le istruzioni di loro ufficio dipenderanno parte da quanto su diversi oggetti di loro inspezione si stabilirà nella 2a parte del presente statuto; e nel resto poi dalle disposizioni che si faranno dal Magistrato. 78.) Siccome poi una parte delle funzioni già spettanti ai provvisori è passata fra le mansioni della Direzione delle Fabbriche; e siccome due individui della medesima vengono stipendiati dal civico erario; così la elezione di questi due spetta al consiglio patrizio. 79.) Qui sarà anche opportuno lo stabilire che la nomina de’medici e chirurghi stipendiati spetti parimente all’elezione del consiglio patrizio.

Cap. XV Dei Vicedomini 80.) Due siano, come già anticamente lo furono, i Vicedomini della città. Ambedue abbiano la custodia dell’archivio civico, chiamato Vicedomineria, tenendone ciascuno di (: p. 47 :) essi una delle diverse sue chiavi, acciocchè uno senza saputa dell’altro non possa entrarvi. 81.) Essi devono tenere esatto inventario e repertorio di tutti i documenti dell’archivio; e di questi potranno dar copie autentiche, previo l’ordine del Capitano o del Magistrato. 82.) Tutti gli atti e privilegi della città; tutti gli strumenti di compre e vendite di beni civici; tutte le auliche risoluzioni riguardanti le cariche e dignità statutarie; tutti i protocolli dei consigli patrizj; tutti gli atti relativi allo stato patrizio, alla cittadinanza alla provincia, ed alla milizia civica e provinciale: tutte le

628

carte in somma che stanno in relazione cogli oggetti pubblici o diplomatici del presente statuto devono depositarsi e custodirsi nella Vicedomineria. 83.) Sebbene tutti e due i Vicedomini abbiano l’incarico della custodia della Vicedomineria, ciò non di meno uno di essi ne sarà specialmente l’Archivista, mentre l’altro avrà la carica di Cancelliere del Consiglio; quegli si chiamerà Vicedomo - archivista, e questi Vicedomo - cancelliere. 84.) Quest’ultimo avrà il particolare incarico di riferire e preleggere al consiglio tutto ciò che dovrà essere assoggettato alle sue deliberazioni; egli ne formerà i protocolli, spedirà i diplomi di cittadinanza, patriziato, e superiore milizia civica, e quant’altro spetta alla sua mansione, relativamente agli oggetti diplomatici del presente statuto. 85.) Il Vicedomo - archivista potrà essere uno dei consiglieri, o dei secretarj del Magistrato, ma la carica del Vìce- (: p. 47 :) domo - cancelliere non potrà giammai essere conferita a persona che abbia ufficio o carica nè magistratuale nè governiale nè giustiziale. 86.) L’uno e l’altro dei vicedomini però deve necessariamente essere membro del consiglio patrizio, e deve avere l’età (: p. 23 :) almeno di 30 anni compiti. 87.) La elezione di ambedue i vicedomini compete al consiglio, e deve eseguirsi nelle prescritte forme. La proposi- (: p. 47 :) zione però dei candidati per questa carica è riserbata esclusivamente ai 4 anziani del consiglio, per modo che ciascuno di essi ne proponga un candidato, e fra questi segua la elezione per lo scrutinio che più oltre si fisserà. 88.) In caso di assenza o di altro durevole impedimento di uno o dell’altro dei vicedomini, la chiave dell’assente o impedito sarà consegnata al presidente del Magistrato, il quale, accadendo affare di urgenza e non

P ROGETTO DI S TATUTO PER T RIESTE (1809) prorogabile, gli nominerà un sostituto, acciò accudisca provvisoriamente al suo ufficio.

Cap. XVI Del Consiglio patrizio (: p. 107, 325, 333, 347 :) 89.) II maggior consiglio patrizio è la raddunanza di 224 patrizj aggregati al consiglio e giurati nelle forme prescritte; i quali hanno il diritto ed il dovere di decidere secondo la loro scienza e coscienza di tutto ciò che secondo il presente statuto spetta al voto e decisione del consiglio medesimo.

colla elezione di un nuovo individuo che lo rimpiazzi. 93.) Perciò chi non ha stabile domicilio in Trieste o sua provincia, non può essere membro del consiglio; e quegli che essendolo, altrove trasferisce lo stabile suo domicilio, cessa di esserlo ed il suo posto divenuto vacante, deve rimpiazzarsi. 94.) Quegli fra’ consiglieri che, essendo domiciliato in città, non interviene a tre successivi consigli; e quegli che, domiciliando nella provincia, ne trascura 5, intendasi avere abdicato il loro posto, che perciò resta vacante.

90.) Chiunque voglia essere ammesso al consiglio deve giustificare varie condizioni. La prima di queste si è ch’egli debba avere compiti gli anni 25 e che debba essere o di famiglia patrizia o persona già da 5 anni ammessa al patriziato.

95.) Nel dì [30 settembre] di ogni anno qual anniversario dell’assoggettazione di Trieste al dominio dell’Augusta casa d’Austria, si terrà solenne consiglio, a cui tutti coloro che vi hanno accesso interverranno coll’uniforme patrizio.

91.) La sua elezione al consiglio, dev’essere seguita nelle forme prescritte dall’antico statuto, o in quelle che or ora si (: p. 347 :) spiegheranno. Se pertanto a motivo di rispettosa connivenza fosse seguito per l’addietro che alcuno sia stato ammesso al (: p. 107 :) patriziato o al consiglio senza l’osservanza delle suddette legittime forme, egli potrà bensì per la sua persona godere del patriziato, ma non lo trasfonderà inetta sua prole, nè potrà essere eletto consigliere, a meno che non sani il difetto della primitiva sua elezione coll’assoggettarsi a conseguirne dal consiglio nelle forme consuete la espressa conferma.

96.) In questo solenne consiglio si faranno l’elezioni di nuovi patrizj e nuovi consiglieri; anzi tutte a questa solennità si riserberanno, tranne il caso di qualche straordinaria combinazione ed urgenza. Oltre a queste elezioni si tratteranno poi nel consiglio medesimo tutti quegli altri oggetti che fossero di occorrenza.

92.) Siccome il numero dei consiglieri è limitato a quello di 224, così potranno bensì in ogni tempo crearsi nuovi patrizj, ma non già nuovi consiglieri, finchè il detto numero di 224 sia completo. Quando dunque per morte o per abdica- (: p. 347 :) zione di alcuno de’ consiglieri ne rimanga vacante qualche posto, dovrà questo tosto supplirsi

97.) Il consiglio non, può radunarsi altramente che per ordine del Capitano, o per disposizione del Magistrato. Se la unione di almeno 12 consiglieri patrizj desidera una straordinaria raddunanza del consiglio, essa ne può far supplica al Magistrato con significargli lo scopo della raddunanza. Ed il Magistrato trovando giusta la richiesta, la può ammettere e far seguire il consiglio nelle consuete forme. 98.) Il Capitano volendo convocare il consiglio, non è tenuto di significarne lo scopo, ed il Magistrato ne deve ese- (: p. 111 :) guire tosto la convocazione.

629

T RIESTE E L ITORALE 99.) Il Magistrato all’ incontro deve il giorno avanti la giornata da lui destinata alla raddunanza, farne l’invito al Capitano, e significargli (: se egli lo richiede :) gli oggetti da trattarsi nel consiglio. 100.) Acconsentendovi il capitano, farà il Magistrato mediante gli uscieri del consiglio o per lettera del Vicedomo-cancelliere correrne l’invito a tutti i consiglieri, e nel giorno, in cui deve raddunarsi il consiglio, suonisi la campana grande (: p. 109 :) di palazzo per lo spazio di tutta la mezz’ora che precorre l’ora appuntata coll’invitoXIII . 101.) Ogni consigliere nell’entrare che fa nella sala del consiglio consegna all’usciere un biglietto che contenga il suo nome. Quando comincia il consiglio, l’usciere consegna tutti i biglietti al procuratore generale che gli esamina, onde vedere se nel consiglio fosse per avventura intervenuta persona che non vi appartenga, e per farne sortire a suo tempo quelli che per proprio interesse o per parentela non potessero (: p. 53 :) assistere a qualche deliberazione del consiglio. Il procuratore passa poi questi biglietti al Vicedomo-cancelliere, acciò registri nel protocollo del consiglio i nomi dei consiglieri presenti, e sappia tosto calcolarne il numero dei voti. 102.) Formatasi che sia la raddunanza ciascuno pongasi a sedere, e seduta ch’ella sia nessuno possa assentarsene finchè non sia finito il consiglio, tranne che ciò seguir debba per oggetto di proprio interesse o parentela; osservando che, dopo esaurita questa tale deliberazione il sortito debba rien- (: p. 113. 53 :) trare in consiglio. 103.) La parentela che esclude dal voto in consiglio, è quella fra ascendenti e discendenti e fra collaterali e cognati fino al 3.° grado inclusive. XIII

104.) Il Capitano deve presedere personalmente al consiglio, salvo che ne fosse legittimamente impedito, nel qual caso dovrà egli aver delegato in sua vece o il presidente del Magistrato, ovvero uno dei consiglieri governiali che sia già consigliere patrizio. (: p. 109. 373. 381 :) 105.) Acciocchè la raddunanza sia legittima fa di mestieri ch’ella sia tenuta nella sala del consiglio ab antiquo già destinatavi, o in quella sala che ne’ tempi avvenire fosse per esservi destinata. Fa d’uopo altresì che tutti i consiglieri vi siano invitati o verbalmente dall’usciere o per lettera del vicedomo-cancelliere, e che siano presenti al consiglio(: p. 181. 347 :) almeno 100 consiglieri, oltre il capitano il presidente e almeno due consiglieri del magistrato, il procuratore generale, ed il vicedomo-cancelliere, o i legittimi sostituti di queste tre ultime dignità. 106.) Sia il Capitano, sia il Magistrato che abbiano da fare al consiglio delle proposte, seco le recano in iscritto, e le consegnano al vicedomo-cancelliere che successivamente le (: p. 111 :) prelegge al consiglio. 107.) Se due degli anziani del consiglio, e la unione di 12 dei consiglieri patrizi vogliono fare qualche proposta al consiglio, la devono presentare in iscritto prima della seduta del consiglio o al Capitano, o al presidente del Magistrato (: p. 109. 363 :), il quale poi la comunica al Capitano, da cui sempre dipende l’ammetterla o non ammetterla al consiglio. 108.) Quando il Capitano creda non doversi comunicare al consiglio una tale privata proposizione, la deve ne’ prossimi dì seguenti restituire ai proponenti con attergarvi in iscritto la ragione, per cui la rifiutò. 109.) Pubblicata che sia al consiglio una proposizione; il capitano ed il presidente del Magistrato provocheranno nominatamente

Aggiunta marginale cancellata: Il Consiglio dev’essere tenuto nella sala di palazzo a ciò ab antiquo destinata;

630

P ROGETTO DI S TATUTO PER T RIESTE (1809) ciascuno uno dei consiglieri patrizi ad esporre la sua opinione sull’oggetto proposto. Ognuno dei provocati arringherà il suo parere. I quattro anziani del consiglio quando stessi non siano gli autori della proposizione, arringheranno essi pure la loro opinione, e ciò non volendo nomineranno altri 4 consiglieri patrizi acciò essi esercitino in loro vece tale diritto. Se però essi, o alcuni di essi sono gli autori della proposta da difendersi, il capitano provocherà in vece loro tanti oratori, quanti furono gli anziani autori della proposta. Se dopo tutti questi avvi altro consigliere che voglia aggiungere o opporre la sua opinione, si alzerà in piedi, ed attenderà che il Capitano gli conceda di arringare. Se più d’uno a tal uopo si alzasse, il Capitano concederà a ciascuno successivamente la sua parlata, purchè questi non superino il numero di sei, mentre deve supporsi che coll’arringa dei provocati e di questi sei, ossia in tutto di 12 oratori l’oggetto sia bastevolmente ventillato. 110.) Qualora poi nessuno volesse arringare, nè spiegare la sua opinione, nessuno potrà esservi costretto, e si passerà tosto al secreto squitinio, ossia ballottazione della proposta. 111.) Se dietro l’arringo degli oratori risulterà essere questi di uniforme opinione, sia pel rifiuto, sia per l’accettazione della proposta, verrà questa assoggettata allo squitinio, come or ora si disse.

doversi prorogare ad altro consiglio la (: p. 111 :) discussione o decisione della proposta; si alzerà e dimanderà la prorogazione. Su di ciò dovrà tosto passarsi allo squitinio per l’oggetto se la proposta abbia da decidersi in quel consiglio, o prorogarsi ad altro — La risultante pluralità dei voti sarà quella che ne deciderà pella decisione o per la prorogazione. 114.) Il consiglio così prorogata potrà dal Magistrato o dal Capitano convocarsi a loro piacimento anche pel dì seguente. 115.) Il Vicedomo - cancelliere ed il procuratore generale fanno distribuire le palle per lo squitinio, ed invigilano che (: p. 113 :) nel raccoglierle non nascano frodi, né errori nel calcolarne il numero. Se per avventura seguisse che in questa numerazione si trovassero più o meno palle che persone in consiglio, allora lo squitinio fatto sarà nullo, e dovrà nuovamente seguire. 116.) Non sia lecito nè al Capitano, nè al Magistrato, nè a chi si voglia il proporre cosa che sia contraria nè ai diritti della Sovranità dell’Impero d’Austria, nè del presente (: p. 113 :) statuto.; a meno che questa ultima contrarietà non accadesse in qualità e per modo di riforma di qualche articolo dello statuto medesimo; nel qual caso dovrà procedersi col metodo che a tal uopo si fisserà nel § 138.

112.) Quando poi l’arringo suddetta presentasse più e diverse opinioni, il Vicedomo - cancelliere le noterà ad una ad una, e ad una ad una successivamente le preleggerà; ed indi (: p. 111 :) sopra di ciascuna si assumerà lo squitinio segreto. Quella opinione che fra tutte avrà ottenuto il maggior numero dei voti affermativi, sarà l’opinione accettata, e si chiamerà Senatusconsulto.

117.) Quando si tratti di eleggere patrizj, e consiglieri, o di conferire delle cariche statutarie, non avrà luogo nè la provocazione agli oratori nè l’arringo, come fu stabilito nel § 73 per la discussione delle proposte; ma si legga dal cancelliere o la supplica del candidato, o ne faccia egli la relazione in compendio scritto o verbale al consiglio, consegnando agli anziani del consiglio pel confronto la supplica stessa co’ suoi documenti.

113.) Se prima che segua l’arringo o dopo seguito, alcuno de’ consiglieri credesse

118.) Nè il Capitano, nè il Magistrato, nè altri facciasi lecito di parlare nè in favore nè

631

T RIESTE E L ITORALE in svantaggio del candidato; ma leggansi dal vicediomo - archivista quei §§ dello statuto che prefìggono le qualità e condizioni necessarie per conseguire la carica, a cui aspira il candidato. Quando fosse che qualche superiore autorità desideri o disapprovi la elezione di qualche candidato, siccome lo avrà fatto officialmente, così dovrà dal vicedomo - archivista leggersene il decreto al consiglio, il quale già dietro a ciò saprà prenderne norma e considerazione.

Magistrato e di giustizia, e dei provvisori pubblicherassi il concorso mediante semplici notifiche ai presidenti del Magistrato e del Giudizio ed agli anziani, affinchè essi verbalmente promuovano la concorrenza dei candidati. Per le cariche di consigliere patrizio e di vicedomini non si ammette concorso. Anzi per quelle de’ vicedomini non si permette nemmeno supplica; ma la proposta loro segue, come si disse, da parte degli anziani.

119.) Per la stessa ragione viene severamente vietato ad ogni candidato, suoi parenti, amici ed aderenti il mercarsi il voto dei consiglieri, sia con preghiere, sia con raccomanda- (: p. 115 :)zioni, sia con regali o altro mezzo qualunque di corruzione, che verrà sempre punito secondo la legge del Cap. XI del Codice Criminale ora vigente.

124.)3 Potrebbe accadere che per lo rimpiazzamento di un posto di consigliere patrizio, o per la promozione a qualche carica statutaria, non si avesse candidato alcuno. Per tale caso si statuisce che i 4 anziani del consiglio vengano dal Capitano provocati a nominar ciascuno di essi un candidato; e che questi 4 candidati così nominati siano quelli fra i quali mediante il consueto squitinio seguirà la elezione dell’individuo destinato alla carica da rimpiazzarsi.

120.) Preletta dunque la supplica del candidato, o fattane dal vicedomo - cancelliere la relazione, segua subito il segreto squitinio dei voti, la pluralità dei quali deciderà sempre della elezione. 121.) Se più sono i candidati concorrenti per la medesima carica, lo squitinio seguirà del pari per ciascuno di loro separatamente, e quegli, che alla fine risultasse aver più che ogni altro voti per se favorevoli, intendasi essere l’eletto. 122.) Se per altro si avverasse parità di voti nello squitinio come di una qualche proposta, così di un candidato, o parità di voti a favore di diverse proposte o di parecchj candidati competenti per la carica stessa, il voto, detto di Minerva, sia quello che decida la pluralità, e questo competa al Capitano, il quale per conseguenza godrà in tale occasione del diritto di due voti. 123.) Per le cariche statutarie di consiglieri di Magistrato e di giustizia abbia luogo il concorso da pubblicarsi con editti a stampa. Per le altre cariche subalterne di

632

125.) Ogni qualvolta occorra di farsi elezione o di qualche deputato, inviato, oratore, o di qualsivoglia altra specie di rappresentante dello stato patrizio, del consiglio patrizio, della cittadinanza, o della provincia o per qualche straordinario incarico non contemplato nel presente statuto, questa elezione non potrà seguire fra individui proposti nè dal Capitano, nè dal Magistrato; ma dovrà procedervisi nel modo seguente. Il Capitano nominerà fra i consiglieri presenti un elettore; ed altro elettore nominerà egualmente il Magistrato. Indi questi due elettori ed i 4 anziani del consiglio nomineranno ciascuno, secondo l’occorrenza, uno o due individui patrizi qualificati all’incarico a cui vengono destinati. Fra questi 6 o 12 candidati poscia seguirà col mezzo del prescritto squitinio secreto la elezione di quello o quelli che faceva d’uopo di eleggere per l’incarico prefisso, 126.) Gli anziani del consiglio sono quei 4 consiglieri patrizj che fra tutti occupano

P ROGETTO DI S TATUTO PER T RIESTE (1809) da più anni il posto di consigliere patrizio. Essi devono intervenire a tutti i consigli, e vi devono perciò essere un dì prima invitati per lettera del Vicedomo -cancelliere. Il solo caso di malattia, o di assenza può assolverli, ed in tale caso devono essi, o altri di loro famiglia informarne il cancelliere in iscritto; acciò egli inviti i loro successori di anzianità. 127.) Agli anziani compete dopo il Capitano, Magistrato, Procurator generale, e Vicedomini, il primo posto in consiglio, ed in tutte le pubbliche adunanze patrizie. Essi accompagnano il Magistrato in tutte le pubbliche festività e cerimonie nelle quali è di consuetudine o di convenienza che intervenga una rappresentanza patrizia. 128.) Essendo possibile il caso che per bellica avversità Trieste con sua provincia resti temporaneamente staccata dall’Austriaco Governo, conviene ora che anche per tal caso proveda lo statuto. Perciò si stabilisce che in simile emergente, per quanto la forza ed occupazione bellica lo permette, la temporanea reggenza della città e provincia appartenga al Magistrato ed allo stato patrizio. 129.) Lo stato mercantile nominerà 12 suoi deputati che durante tale reggenza avranno sede e voto nel consiglio patrizio. 130.) Il presidente e consiglieri del Magistrato, il consiglio patrizio ed i 12 rappresentanti mercantili saranno la morale persona in cui vigerà la temporanea sovranità ed ogni civile e politica autorità. 131.) A pluralità de’ voti di questa addunanza si nomineranno il Capitano ed i membri della provvisoria reggenza, e si ripartiranno le pubbliche mansioni. 132.) Le altre cariche e dignità statutarie rimarranno in pieno vigore ed attività. 133.) Dovranno il Capitano ed i membri della provvisoria reggenza custodire quanto

più sia possibile i metodi e le disposizioni del legittimo governo, e non deviarne che per necessità. 134.) Essi dovranno tenere continui e fedeli protocolli di ogni atto e fatto che accade durante la provvisoria loro reggenza. 135.) I conti di pubbliche imposizioni e spese, e di bellici tributi e requisizioni dovranno da esso loro tenersi e documentarsi per modo che alla, repristinazione del legittimo ordinario governo ogni introito ed esito possa pienamente e sollecitamente giustificarsi.

Cap. XVII Della riforma dello statuto 136.) Accadendo che a seconda del cambiamento dei tempi e delle circostanze facesse d’uopo qualche nuova riforma dello statuto presente, potrà questa abbracciarsi purchè vi si osservino le seguenti condizioni e solennità. S’è il Magistrato che propone la riforma, egli ne avanza il progetto al Capitano. Se la propongono almeno tre degli anziani, o la unione di 12 dei consiglieri patrizj e di almeno un anziano, la presentano in iscritte al Magistrato, il quale col suo parere l’avanza al Capitano. Questi in ambedue i casi ne giudica la opportunità; e se opportuna la trova, la rimette prima agli anziani che non concorsero nel proporla, e poi al consiglio. Se non la trova opportuna ei la rifiuta, e durante il governo del Capitano istesso non può ammettersi nè essa, nè un aulico ricorso contro il suo rifiuto. 137.) Quand’abbia da tenersi consiglio per la proposta riforma dello statuto, i consiglieri devono essere avvertiti che in esso abbia da discutersi di una; riforma, acciò infallibilmente vi compariscano. Se non vi compariscono almeno 150 consiglieri, oltre il Capitano, il presidente e consiglieri del Magistrato, il procuratore, ed i vicedomini;

633

T RIESTE E L ITORALE il consiglio per la riforma non può essere validamente tenuto. 138.) Seduta la raddunanza segue la provocazione agli oratori, e l’arringo e nel modo fissato già nel § 109, ed indi nel modo consueto lo squitinio, colla sola differenza che non già la pluralità dei voti affermativi decida per l’ammissione, ma ci si richiede che i voti affermativi siano almeno di 3/4 dei votanti. Trattandosi però di prorogare ad altro consiglio la discussione o decisione della riforma, basta la consueta pluralità dei voti. 139.) Ammessa che sia qual Senatusconsulto la riforma, non può essa andare ad effetto, finchè non abbia conseguito la sovrana sanzione.

Cap. XVIII Degli onori e decorazioni della Città e dello Stato patrizio 140.) La città di Trieste porta gli aggettivi caratteristici d’inclita e fedelissima: il primo per antica adozione, e perchè(: p. 11, 323, 333, 337, 372 :) città capitale di propria provincia: il secondo perchè datole costantemente da tutti i Sovrani d’Austria, e perchè ella si reca a fregio di essersi sempre distinta in fedeltà verso gli Augusti suoi dominatori. 141.) Lo stemma della città è quale vedesi in fine del presente statuto disegnato nella tavola I. Egli cioè consiste ecc. (:NB. segue la descrizione dello stemma). 142.) La bandiera della città vedesi effigiata nella tavola II in fine dello statuto presente. Ella è bianca, ed ha nel centro lo stemma suddescritto. L’asta, è pure bianca con striscia rossa che spiralmente l’avvolge, a liste di eguale distanza; ed è armata di lancia d’oro in cima, e di stucchio d’oro in fondo. 143.) Le bandiere delle milizie sono una modificazione della medesima e verranno

634

descritte nel capitolo delle milizie civiche e provinciali. 144.) Il sigillo piccolo della città contiene lo stemma suddescritto con fascia che lo circonda, ed ha fra lo stemma e la fascia l’inscrizione. Il sigillo grande poi ha l’aquila imperiale che sul petto porta lo stemma della città, e cogli artigli sostiene un nastro che ha la inscrizione suddetta. Il tutto è circondato da una ghirlanda di quercia. 145.) La città e provincia di Trieste è considerata qual provincia ereditaria dell’ Imperatore d’Austria, e gode con tutte le altre ereditarie provincie eguale rango diplomatico. Perciò le sue deputazioni solenni hanno alla corte sovrana solenne ingresso, cerimoniale, e pompa pari ad ogni altra provincia. 146.) Lo stato patrizio, e tutti i patrizj hanno il diritto di portare in ogni tempo l’uniforme della provincia, quale egli è effigiato nella tavola III, cioè ecc. (: NB. Si descrive il nuovo uniforme:) Altri oggetti spettanti a questo capitolo saranno forse da dedursi appena dai documenti di privilegi e rescritti sovrani; il che si riserba di eseguire quando avrassi conseguito il permesso di esaminare e far uso dei documenti predetti.

Cap. XVIIII Delle tasse statutarie4 147.) Sembra non essere inopportuno il progettare che l’ammissione allo stato patrizio non debba d’ora in avanti seguire gratuitamente, ma che l’ammesso debba pagare varie tasse. Queste tasse consistono: a. in una data somma da pagarsi alla cassa civica, o ad una apposita cassa dello stato patrizio; b. nelle spese del diploma, e c. negli onorarj da pagarsi ai vicedomini.

P ROGETTO DI S TATUTO PER T RIESTE (1809) 148.) Coloro che supplicano per l’ammissione al patriziato, e quelli che vi vengono ammessi a norma dei §§ [25 e 26] sono tutti soggetti al pagamento delle tasse, tranne il caso che il consiglio ne gli avesse espressamente esentati.

158.) La milizia provinciale è quella che riconosce la sua istituzione dell’aulica patente dei... , ed ha per iscopo la esterna sicurezza della città, e provincia e la loro difesa contro i nemici dello stato in caso di guerra.

149.) Quelli all’ incontro che vengono eletti a norma del § [24] s’intendano esenti da ogni tassa.

159.) Essa è composta da volontarj, e della sua organizzazione e discipline dirassi l’opportuno, quando se ne avranno avuti i lumi e documenti necessarj.5

150.) Il decreto di promozione alle cariche di procuratore generale, di vicedomini, e di provisori porta seco il debito di una tassa. 151.) Il decreto di consigliere patrizio è ugualmente soggetto a pagamento di tassa. 152.) Per quello d’ incolato e di cittadinanza deve chi lo ottiene parimente prestarsi al pagamento di tassa. 153.) A quali somme abbiano da ascendere tutte queste tasse, sarà appena successivamente da stabilirsi.

Cap. XX Delle milizie civica, rustica e provinciale 154.) La milizia civica è composta da padri e figli di famiglia cittadini ed abitatori della città; ed ha per iscopo il mantenimento della interna pubblica sicurezza, e la guarniggione della città e castello di Trieste. 155.) La sua organizzazione e discipline verranno qui esposte dopochè se ne avranno conseguiti dal Magistrato i lumi e documenti necessari. 156.) La milizia rustica è composta da padri e figli di famiglia della provincia; ed il suo scopo è quello di mantenere la interna pubblica sicurezza della provincia, e l’esserne la guarniggione. 157.) Della sua organizzazione e discipline osservasi quanto sopra.

PARTE SECONDA Degli oggetti e discipline statutarj circa affari pubblici, politici ed economici La compilazione di questa seconda parte dello statuto non può da me eseguirsi senza prima conseguire dal Magistrato una esatta officiosa istruzione ed i necessarj documenti relativi alle materie che hanno in essa da stabilirsi. Ciò che frattanto qui devo rimarcare si è, che in questa 2.a parte non abbiano da inserirsi quegli oggetti soltanto dei quali tratta l’antico statuto, ma bensì tutto ciò che spetta per statutaria relazione alla giurisdizione pubblica politica ed economica del Magistrato, in quanto formi materia di pubblica norma. Questa 2.a parte dello statuto formerebbe a tal modo un codice completo e complesso di tutto ciò che fu statuito, o è da statuirsi per norma universale e quindi per la pubblicazione in oggetti di tale natura. Non credo che una tale incorporazione, e pubblicazione potesse riescire discara nè alle autorità, nè ai soggetti individui, perchè questi, che spesso peccano per ignoranza, avrebbero uno specchio direttivo di ogni loro relativa azione, e perchè quelle otterrebbero gran vantaggio dalla diminuzione indi seguente delle loro coercitive operazioni, e dalla presenza di un corpo ragionato di loro

635

T RIESTE E L ITORALE facoltà e mansioni. Per quelle ulteriori costituzioni semplicemente istruttive, e non suscettibili di pubblicazione, avrebbero le dette autorità un indice organizzato, a cui non avrebbero che da farne le opportune officiose aggiunte e chiamate. In tale stato e tendenza di cose posso frattanto qui aggiungere uno scheletro delle materie, secondo l’ordine che ne sembra più ragionato e coerente. Perciò divido questa 2.a parte in libri, sezioni e capitoli, come siegue.

Seconda Sezione Regalie civiche

Cap. I Dei Dazi

Cap. II Delle miniere

Cap. III Delle saline

Cap. IV

LIBRO I Erario civico Sezione prima Beni Stabili

Cap. I Beni stabili urbani.

Delle imposte personali e prestazioni naturali (: Frohndienste, Robothen, Vorspannen, Einquartierungen: ) Terza Sezione Amministrazione civica

Cap. I

Cap. II Cassa civica Beni stabili campestri e communali

Cap. II Cap. III Beni stabili enfiteutici

Cap. IV Conservazione ed edificazione dei beni civici, e civica direz.e delle med.me6

Casse subalterne

Cap. III Ministri di civica amministraz.e

Cap. IV Stipendi e pensioni dei med.mi

Cap. V

LIBRO II

Acquisto alienazione, e locazione dei beni civici

Annona Sezione prima Della esistenza di oggetti di annona

Cap. VI

Cap. I

Dei Beni ecclesiastici e fondi pii

636

Delle biade, e legumi

P ROGETTO DI S TATUTO PER T RIESTE (1809) Cap. II Degl’erbaggi e frutti

Cap. III

Cap. V Dei sensali di questo genere di traffico Sezione terza Dei pesi e misure e luoghi del traffico7

Dei foraggi

Cap. I Cap. IV Del vino, aglio e loro torchi

Dei pesatori e pese pubbliche, e loro tariffa

Cap. II

Cap. V

Dei pubblici misuratori

Delle carni

Cap. III

Cap. VI

Della revisione dei pesi e delle misure e del pubb.o Uf.e a ciò destinato

Del Pesce

Cap. VII Del Selvaggiume

Cap. IV Dei mercati destinati al traffico di ogni genere di ogni annona

Cap. VIII

LIBRO III

Dei Salumi

Publica Sicurezza Sezione prima Sicurezza morale

Sezione Seconda Del traffico dell’annona

Cap. I Regole e tariffe di traffico

Una parte di ciò che spetta a questa Sezione ed alle due seguenti è già esaurita dal codice delle gravi trasgressioni politiche, e qui per conseguenza non se ne farà menzione, come in nessun altro luogo del presente statuto.

Cap. II Dei trafficanti

Cap. I Della educazione e Scuole

Cap. III Dei minutisti botteghieri

Cap. IV Dei minutisti triviali

Cap. II Della religione

Cap. III Delle chiese e comunità religiose

637

T RIESTE E L ITORALE Cap. IV Della censura

Cap. II Cautele verso i forestieri, in quanto non spettano ad oggetto di polizia

Cap. V Cap. III

Dei matrimoni

Conscrizione civica e provinciale

Cap. VI Dei pubblici Divertimenti, cioè: 1°. teatro 2°. spettacoli 3°. balli 4°. musiche e Serenate. 5°. caffetterie e biscaglie 6. publ.i passeggi. Sezione Seconda Sicurezza personale

Cap. IV Visitazioni generali della Città e Provincia

Cap. V Guardia di Polizia

Cap. VI Casa di correzioni e carceri

Cap. I Delle guardie notturne

Cap. II Della illuminazione

Cap. III

Cap. VII Milizia civica

Cap. VIII Milizia provinciale

Cap. IX

Delle inondazioni e loro provvidenze Decani dei Villaggi

Cap. IV Cap. X Degli incendi, loro provvidenze discipline, ed oggetti relativi, cioè: 1°. legna 2°. carbone 3°. merci combustibili 4. loro conservazione e traffico.

Cap. XI Pubbliche strade

Sezione Terza Sicurezza politica

Sezione quarta Della publ.a Salute

Cap. I

Cap. I

Dell’incolato e cittadinanza

638

Regolamento per la Servitù

Degli acquedotti, pozzi e cisterne

P ROGETTO DI S TATUTO PER T RIESTE (1809) Cap. II

Sezione Seconda Della Navigazione

Degli ospitali

Cap. I Cap. III Discipline generali e sussidiarie della navigazione

Dei cimiteri

Cap. IV Della Veterinaria

Cap. V Della nettezza publ.a

Cap. VI Dei Canali e fognie

Cap. VII

Cap. II Polizia del porto. Tranne quel pezzo che su questa materia contiene l’editto politico di navigazione dei 25 aprile 1774. e qualche posteriore costituzione nulla trovasi che fosse pubblicato. Questa materia spetterebbe nella compilazione del su annunciato Codice, e la esclusiva manzione su di essa dovrebbe appartenere ad un ben organizzato Capitanato del Porto.8 Sezione terza Delle fabbriche commerciali

Del Magistrato di Sanità, che però forma proprio e separato ministero.

Cap. I

LIBRO IV

Discipline generali, ed in quanto le fabbriche commerciali hanno relazione colle Sezioni di publ.a sicurezza.

Della publ.a prosperità Sezione prima Del Commercio

Sezione quarta Della industria civica

Cap. I Cap. I Discipline generali e sussidiarie del Commercio. Il dettaglio di queste materie spetta direttamente all’autorità dell’ Ecc.o Governo, e qualora fosse conseguibile com’è desiderabile, la loro raccolta, se ne dovrebbe formare un apposito codice politico-civile di Commercio e navigazione.

Delle arti e mestieri.

Cap. II Della organizzazione dei gremj delle arti e mestieri

639

T RIESTE E L ITORALE Cap. III

Cap. IV

Delle loro generali e speciali discipline e limitazioni. Ciò tutto però sempre con particolare riguardo e coerenza ai privilegi del porto franco, i quali sebbn tolgono assolutamente ogni privativa, pur talvolta non devono travviare nell’accordare un assoluta dannosa licenza.

Delle publ.e elemosine, e collette elemosinarie

Cap. V Delle pie fondazioni.10

1

Sezione quinta Della industria campestre e marittima

Cap. I Dell’agricoltura

Cap. II Della coltura forestale, e della caccia

Cap. III Della Pecorizia e coltura degli animali

Cap. IV Della pesca Sezione sesta Della pubblica beneficenza

Cap. I Dei mendici, e provvedimenti contro il questuare.

Cap. II Dell’Istituto dei poveri

Cap. III Dell’istituto di lavoro. Questo istituto manca del tutto in Trieste, egli peraltro vi è assolutamente necessario, e più di qualunque altra città di provincia.9

640

Fonte: Domenico Rossetti, Scritti inediti pubblicati dal Municipio di Trieste nel primo centenario della morte, Udine: Idea, 1944, 631–666, confrontato con un manoscritto, non firmato, (in seguito: A), che contiene l’articolato rielaborato, senza copertina ed indicazione dell’autore (conservato nell’Archivio di Stato di Trieste, I.R. Governo del Littorio, b. 1666, sub I. 8, senza enumerazione, ma preceduto da un “Rapporto circa l’origine, l’essenza e le prerogative del Patriziato Triestino” del 2. 12. 1815, allegato al Rapporto consultivo reso il 19. 9. 1817 al Presidio Magistratuale da una Commissione presieduta da D. Rossetti, incaricata di studiare i problemi di riorganizzazione del governo di Trieste. Il testo originale sarebbe stato contenuto in un opuscolo rinvenuto nel lascito di Rossetti da P. Kandler con la copertina “PROGETTO DI STATUTO MUNICIPALE / SCRITTO DI MANO DEL CONSIGLIERE / DOTTOR DOMENICO ROSSETTI / PATRIZIO E AVVOCATO / IN ESECUZIONE A DELIBERAZIONE / DEL CONSIGLIO MAGGIORE 9 NOVEMBRE 1808 NON GIUNTO A DELIBERAZIONE/ PER LA GUERRA / SCOPPIATA E PEL CANGIAMENTO DI / PRINCIPATO AVVENUTO NEL MAGGIO 1809 / Fu portato a compimento e presentato al Governo nel 1808, e come pare novellamente nel 1814 = né al Magistrato né fra le carte del Rossetti è reperibile. / Fu presentato a mani del Governatore Conte Goëss. – La parte mercantile non era completa. – Fu cercato negli archivi di Trieste e Vienna – Inutilmente.” L’edizione segue, correggendo solo errori manifesti, per la Prima parte il testo ripubblicato da Marino de Szombatheley sotto il titolo: “Il progetto di Statuto Municipale per Trieste, la cui trascrizione ha solo risolto le abbreviazioni e aggiunto delle note, qui tolte insieme all’indice e a due pagine di introduzione in quanto assorbite dal testo restante”. La Seconda Parte si limita alle disposizioni comuni dei testi A e B, seguendo nella forma quello B. Nelle note finali si segnalano le principali divergenze sostanziali riscontrabili. D. Rossetti (*Trieste 1772–1842, laureatosi in giurisprudenza a Vienna nel 1800, dal 1802 membro del Consiglio di Patrizî, diventò procuratore civico di Trieste e collaborò più tardi al codice marittimo austriaco (1833). P. Kandler, entrato nel suo studio legale e successore nella carica di procuratore civico, pubblicò una minuta di supplica di Rossetti al Governatore Conte de

P ROGETTO DI S TATUTO PER T RIESTE (1809) Goëss che “nella sessione tenutasi circa le consuetudini di Trieste” l’avrebbe invitato a produrre una memoria, “che ridotta a forma di un privato ‘progetto di compendio e riforma dello Statuto di Trieste’ mi dò l’onore di rassegnare”. ”Se il mio desiderio e la tendenza di ripristinare il lustro antico dello stato patrizio traducono in qualche mia riforma, vi si vedono però tuttavia sempre, almeno per quanto sembrami, una giusta moderazione e la scorta di patriottico zelo. Stimai congruo e conveniente di dare nel mio compendio luogo ancora alla epilogazione di tutti i privilegî che la sovrana munificenza accordò a questa Sua piccola provincia. La compilazione di ciò però non potè qui da me eseguirsi per mancanza de’ relativi pubblici documenti, ed attendo perciò dall’E.V. il benigno permesso di poterne far uso negli Archivi governiale, civico, e magistratuale.” (P. Kandler, Storia del Consiglio dei patrizi di Trieste dall’anno 1382 all’anno 1809 con documenti, 2. ed. integrata dalle aggiunte che Pietro Kandler lasciò manoscritte nella copia d’autore del 1858 (a cura di G.Cervani), Trieste: Ed. della Cassa di risparmio di Trieste, 1972, 284ss.). Il conte Goëss, con lettera a Rossetti del 26 gennaio 1809, informò di aver disposto libero accesso agli archivi e “trasmesso il progetto al Magistrato Politico Economico, con l’invito a consegnarlo, finché possa esser preso in maturo esame dal Consiglio dei Patrizi (. . . ) in modo che su quest’opera importante si possa al più presto procedere alla regolare deliberazione” (in: Scritti inediti, cit., 676). In seguito alla terza occupazione napoleonica dal 1809 al 1813 fu istituito un Governo centrale delle Provincie Illiriche, disciplinato dal decreto imperiale

“sur l’organisation de l’Illyrie” del 15. 4. 1811 (Moniteur Universel n. 150 del 12. Mai 1811, 493ss). Successivamente cfr. il rapporto consultivo reso in data 19. 9. 1817 da una commissione presieduta dallo stesso Rossetti all’istruttoria delle autorità austriche sull’organizzazione degli stati provinciali in Trieste. 2 B: Solo “Degli Stati”. 3 B: “124.) Su tutto ciò che viene trattato e deciso in ogni consiglio deve tenersi un esatto protocollo. Il Vicedomo cancelliere ha l’incarico di notarne precisamente la sostanza degli oggetti durante il consiglio stesso in un protocollo sommario che al fine del Consiglio viene sottoscritto dal Capitano o suo sostituto. Dietro questo sommario dovrà gli tosto formare il protocollo steso riportandovi circostanziatamente le proposte, gli arringhi, le opinioni e raggioni, e le decisioni o elezioni. Il Protocollo esteso dovrà poi essere sottoscritto dal Capitano o suo sostituto, dai membri del Magistrato e dal Procuratore generale, dai vice domini e dagl’anziani.” L’enumerazione degli articoli successivi varia di conseguenza. 4 B: “Delle Tasse”. 5 B: Segue “Fine della Parte Prima”. 6 B: “dei medesimi” 7 In A manca “e luoghi”. 8 In A: “E quando non se ne avesse da concedere esclusiva mansione al Capitanato del porto, dovrebbe ciò spettare al Magistrato.” 9 Manca in A. 10 Nel testo A seguono elencati (su fogli ulteriori ?) le parole dello schema della parte B sotto le voci Pubblica sicurezza, Erario civico, Annona, Pubblica prosperità.

641

Organizzazione di Trieste e Fiume (1814) Ordinanza dell’I. R. Governo generale dell’Illirio colla quale viene organizzata l’amministrazione politica nei due circoli di Trieste e di Fiume secondo il sistema austriaco1

Per attivare nelle parti di questi Circoli una costituzione uniforme, simile a quella degli altri stati ereditari tedeschi, in luogo delle svariate esistenti, per quanto le circostanze lo permettano, è essenziale di porre l’organismo della pubblica amministrazione nel ramo politico, delle imposte e della giustizia, sopra base conforme ai principî dell’austriaco reggimento, diversi da quelli attualmente osservati. Partendo da questa massima, e con riserva di pubblicare quanto prima ciò che riguarda il sistema delle imposte, ed avvertendo che per l’amministrazione della giustizia civile il Commissario aulico per l’organizzazione giudiziaria provvederà gli ulteriori dettagli, sua eccellenza il Commissario aulico plenipotenziario Conte di Saurau ha trovato di ordinare quanto segue per riguardo all’amministrazione politica. 1. In luogo delle varie autorità locali esistenti, l’amministrazione nei Distretti della provincia e dei Circoli, verrà esercitata da autorità distrettuali, quindi i Circoli di Trieste e di Fiume verranno ripartiti in Distretti, e per ora e fino a diversa disposizione di Sua Maestà, dal 1° novembre di quest’anno saranno Distretti: Nel Circolo di Trieste: Monfalcone, Duino, Capodistria, Pirano, Buje, Montona, Pinguente, Parenzo, Rovigno, Dignano e Pola; Nel Circolo di Fiume: Castua, Lovra-

na, Albona, Pisino, Bellai, Cirquenizza, Buccari e Fiume. 2. Nell’impossibilità di sciogliere i Comuni formati dal Governo francese, senza portare grande confusione nel sistema adottato per le imposte, e senza imprendere faticosi cangiamenti, che almeno pel momento non sono adatti alle circostanze; non poterono assegnarsi ai Distretti che Comuni intieri. Questi Comuni da ora in poi porteranno nome di Capo-comuni; ed i piccoli Comuni di coscrizione di già esistenti e compresi in questi Capo-comuni, porteranno nome di Sotto-comuni. Ogni Capitanato circolare annuncierà pubblicamente l’assegnazione dei Capo-comuni ai Distretti, e la destinazione nominale fatta dall’I. R. Commissione aulica organizzatrice, delle Signorie e dei Commissariati distrettuali che assumono l’amministrazione pubblica nei Distretti sopra enunciati. 3. Alle Signorie viene provvisoriamente conferita l’amministrazione pubblica in nome di Sua Maestà in forma di regia delegazione, in quei Distretti che vengono loro assegnati, ed a quelle Signorie che vennero a ciò destinate. Di rincontro esse dovranno essere responsabili per l’amministrazione loro poggiata, e specialmente per i pubblici danari che hanno da introitare. Non si può dubitare che questi Signori si affretteranno di assumere tali incarichi veramente onorifici, dando con ciò prova di loro rispet-

643

T RIESTE E L ITORALE tosa gratitudine per la fiducia in loro riposta dal pubblici Governo, e di loro affezione al sistema austriaco. Quindi viene loro dichiarato che avranno da assumere l’amministrazione degli oggetti pubblici loro affidati col primo del prossimo novembre.

dell’industria che riscuoteranno in forza dell’articolo 4, la percezione di tanto per cento proporzionato alle loro incombenze, percento che verrà fissato quando passerà in loro l’esazione delle imposte.

4. Viene fino da ora notificato a queste Signorie, che con speciale disposizione, verrà loro poggiata dal 1° novembre in poi la giurisdizione civile contenziosa, la giurisdizione civile onoraria, la ventilazione di facoltà ereditarie, e la cura di affari pupillari; ed altresì l’incasso delle imposte regie, in via di regia delegazione; per lo che dovranno fino da ora disporsi ad assumere e trattare anche queste incombenze.

8. Di rincontro dovranno le Signorie alle quali viene conferita l’amministrazione pubblica sopradeterminata nei Distretti, tenere negli offici personale capace e sufficiente per la trattazione degli affari pubblici loro poggiati. Ad esse viene onninamente lasciata la scelta e la paga degli impiegati superiori ed inferiori; però cominciando dal 1° gennaro 1815 nessun impiegato superiore potrà ritenersi atto all’amministrazione del Distretto, se non sarà munito di decreto d’eleggibilità dal Governo provinciale per gli affari politici, e per la giudicatura unitavi delle gravi trasgressioni di polizia; e dal Tribunale di appellazione di decreto d’eleggibilità a giudice civile. I proprietarî delle Signorie dovranno insinuare di caso in caso ai Capitanati circolari questi impiegati superiori producendo i decreti di eleggibilità, i Capitani circolari dovranno riconoscere con decreto gli insinuati, ed ogni impiegato superiore dovrà prestare apposito giuramento al Circolo, e deporre il riversale contro le Società secrete.

5. La giustizia penale all’incontro non verrà data in amministrazione né a queste autorità distrettuali, nè agli antichi giudizi provinciali, ma vi sarà provveduto secondo quanto viene disposto all’articolo 13. 6. Le Signorie le quali assumeranno nei Distretti la pubblica amministrazione, avranno dal giorno in cui comincieranno ad esercitare l’amministrazione giudiziaria, la percezione di tutte le tasse giudiziali, di tutte le tasse d’offizio nobile, di tutti i diritti di mortuario, la di cui percezione sia emanazione del potere di ventilazione. La percezione di queste tasse è di loro esclusivo e pieno diritto nei loro Distretti, e senza debito di rendere conto. Esse dovranno attenersi alle patenti austriache delle tasse del 1° novembre 1781, del 5 aprile 1782, 13 settembre 1787, le quali verranno quanto prima ripubblicate, e sono obbligate di tenere registri regolari di tasse, secondo li formolari e le istruzioni che verranno loro date, dai quali registri dovrà risultare quali tasse e mortuarî abbiano esatto per ogni caso. 7. A queste Signorie viene oltrecciò provvisoriamente accordata sulla somma della imposta fondiaria fissa, della personale, e

644

9. Qualora in progresso un impiegato superiore si mostrasse inetto all’amministrazione dei pubblici affari resta riservato al Governo provinciale ed al Tribunale di appellazione, ognuno nelle sue attribuzioni, di ricusarlo ad onta del decreto di eleggibilità e di ingiungere alla Signoria la designazione di altro. All’incontro, gli impiegati che si distinguessero per cognizioni, zelo, attitudine, e buon risultato di servigio, specialmente nel primo ristabilimento dell’ordine, negli oggetti di loro incarico, verranno dal Circolo indicati al Governo, e questo proporrà a Sua Maestà di premiarli secondo merito.

O RGANIZZAZIONE DI T RIESTE E F IUME (1814) 10. Oltre l’impiegato superiore, dovrà in ogni officio distrettuale trovarsi almeno un attuario politico e giudiziario, giurato; ed un impiegato per esazione delle imposte per le quali è responsabile la Signoria medesima, in quanto sieno state introitate. 11. Le Signorie dovranno tenere i serventi che occorrono all’amministrazione distrettuale, i luoghi d’arresto di polizia occorrenti, d’arresto per custodia dei prevenuti di delitto, pei quali ultimi hanno da agire soltanto in quanto è loro imposto dalle leggi, come autorità di polizia, dovendoli poi consegnare al Tribunale criminale. 12. In quei Distretti nei quali l’amministrazione non viene conferita alle Signorie, verranno posti dal Governo Commissarî distrettuali per tutta la azienda distrettuale, salariati dalla Cassa camerale. Questi Commissarî hanno le stesse incombenze ed affari degli offici distrettuali signoriali; però delle tasse e dei mortuari di cui si fa parola all’art. 6, dovrà rendersi conto alla Cassa camerale, e non ha luogo la percezione del percento di cui all’articolo 7; anche questo percento deve versarsi alla Cassa camerale. 13. Siccome per l’organizzazione della giustizia, verrà attivato un regio Tribunale civico e provinciale in ognuna delle due città di Trieste e di Fiume, il quale sarà istanza personale degli abitanti di esse città, ed oltre ciò dei nobili, del clero, ed in generale delle altre persone assegnate ai Tribunali provinciali, ed inoltre Tribunale generale criminale, e propriamente l’uno nel Circolo di Trieste, l’altro nel Circolo di Fiume, ne segue che in ciascheduna di queste due città verranno attivati soltanto Magistrati politici economici, i quali non avranno ingerenza in nessun affare giudiziario. L’attività di questi Magistrati si limita al territorio loro assegnato, nel quale saranno perfette autorità politiche distrettuali. Il Magistrato di Trieste è dipendente soltanto dal Governo

provinciale, il Magistrato di Fiume dipende dal Capitanato circolare di Fiume. 14. Insieme coll’organizzazione dell’Amministrazione politica e giudiziaria, entrano pienamente in attività le leggi austriache. Il modo e forma per l’attivazione delle leggi civili verrà separatamente annunciato dal Commissario aulico in oggetti di giustizia. 15. Col dì 1° novembre a. c. nel quale entrano in attività le Autorità ed i Commissariati distrettuali nei Circoli di Trieste e di Fiume, cesseranno i Maires e gli impiegati municipali esistenti in qualche luogo, ed i superiori locali o distrettuali, come pure l’attuale ripartizione distrettuale; perciò la pubblicazione delle leggi ed ordinanze, e tutto l’andamento degli affari, tanto nell’essenzialità come in tutte le forme, dovrà infallibilmente porsi sul noto piede austriaco. 16. Siccome le autorità distrettuali devono avere organi ed aiutanti subalterni nel distretto, è indispensabile di introdurre nei Distretti, tosto che entreranno in attività, i così detti giudici comunali come esistono nelle provincie austriache. Per meglio adattare questa instituzione alla ripartizione in Distretti, viene ordinato, che non soltanto in ogni Sotto-comune (comune di conscrizione) e se sono troppo piccoli, in molti insieme, vi sia un così detto Giudice, posto dall’autorità distrettuale, ma che in ogni Capo-Comune sia posta dall’autorità distrettuale persona adatta, come Capo-giudice al quale gli altri sieno sottoposti. Ai Giudici verrà assicurata l’esenzione dalle angarie (robotte) comunali, dalla somministrazione di animali da tiro, e dagli alloggiamenti militari. Oltre ciò ogni Sotto-comune deve scegliere dal proprio corpo due delegati, i quali nelle cose comunali avranno da rappresentare i Comuni, e potranno venire interpellati pei Comuni.

645

T RIESTE E L ITORALE 17. La cessazione delle autorità esistenti, e meglio l’attivazione del sistema austriaco tanto diverso in molte cose dall’attuale, esige una chiusa ed una riforma nelle casse comunali. Col 1° novembre di quest’anno deve farsi questa chiusa e liquidazione delle Casse comunali fra i preposti esistenti e le autorità distrettuali che vengono attivate, ed i protocolli di liquidazione da farsi in doppio, come anche i conti chiusi dovranno rassegnarsi agli offizî circolari. 18. In queste liquidazioni ed in esecuzione di queste, quella facoltà, in capitali, terreni, o realtà che originariamente spettava in esclusiva proprietà di singoli Comuni, specialmente delle città e dei borghi dovrà essere restituita a questi Comuni col 1° novembre p.v. con tangente di aggravio proporzionato alle rendite. Quanto non apparteneva a questa speciale proprietà, deve passare alla Cassa distrettuale come proprietà del Comune (francese) cioè dei futuri Capo-comuni, la quale Cassa distrettuale da questo giorno ed in cadauno dei Distretti della provincia, dovrà formarsi come nelle prossime provincie austriache, per coprire tutto le spese distrettuali, e per riguardo a questa Cassa tutti i Capo-comuni del Distretto hanno comunanza di interesse. 19. Ogni Sotto-comune conserva lo speciale godimento della particolare proprietà, e dal 1° novembre p.v. dovrà ognuno tenere conto comunale separato, secondo le norme attivate in tutte le provincie austriache; alla fine di ogni anno i conti delle città o borgate regie verranno avanzati dal Circolo alla contabilità provinciale per esame e liquidazione, i conti degli altri luoghi verranno prodotti per tale effetto alle autorità politiche distrettuali. 20. I diritti di posto nei mercati settimanali od annui, o pel mercato giornalieri sulle piazze delle città, dovranno secondo il prescritto dalle leggi austriache, esaminarsi

646

dai Circoli, sancirsi dal Governo, e formeranno un reddito speciale delle città, borgate e villaggi dove vengono esatti, perché questi assegnano il posto di vendita. Dovranno quindi riportarsi tali redditi nei conti comunali. 21. Le superiorità che avevano un tempo la giudicatura penale, e la giudicatura civile, e che percepivano questi diritti a titolo di tali giudicature, non possono più esigerli, a motivo che il debito di giudicatura venne loro tolto dal Governo francese, e non restituito dal Governo austriaco. Se una Signoria pretendesse l’esazione dei posti di mercato per altro titolo, si dovrà conoscere della pretesa in via regolare. 22. Le tasse per bilancie e misure se vengono pagate per l’uso effettivo di questi stromenti, pesandosi le merci sui mercati pubblici con bilancie pubbliche, sono un reddito esclusivo dei Comuni, propriamente delle città e borgate, ove esistono pese, e sono proprietà di queste. Le tasse pel saggio dei pesi e misure, spettano alle autorità politiche le quali fanno effettuare la saggiatura. 23. Nella liquidazione ordinata all’artic. 17 delle Casse comunali che cessano col 1° novembre pr. vent essendo per figurare alcune rubriche di introito ed esito che nel sistema austriaco non esistono o non nel modo come figurano nel sistema finora osservato; la futura destinazione di queste ed in quanto abbiano da passare nelle Casse distrettuali future, viene pronunciata nell’unita disposizione a stampa. 24.2 Le massime secondo le quali dovranno maneggiarsi le Casse distrettuali che entrano in attività col 1° novembre, sono: a) Ogni autorità distrettuale all’entrare in attività, farà un conto preventiva sui bisogni e sulla dotazione della Cassa distrettuale dal 1° novembre p.v. all’ultimo decembre 1815, coll’assistenza dei Giudici in Capo e

O RGANIZZAZIONE DI T RIESTE E F IUME (1814) di due deputati da ogni Capo-comune, da eleggersi per questo oggetto; il preliminare verrà avanzato al Circolo. Questo preliminare conterrà prima d’ogni cosa l’attivo e passivo liquido, ed il modo di coprirlo. Tutte le obbligazioni rilasciate dal Governo austriaco ai Comuni, per forniture prestate secondo eguale ripartizione, ed i di cui censi se fossero liquidi spetterebbero alla Cassa distrettuale, ed al conto del Distretto, si prenoteranno soltanto nello stato attivo. Le rubriche di introito e sortita delle Casse distrettuali, vengono precisate nell’unita ordinanza separata, quasi tutte come figurano nel sistema austriaco; soltanto vengono di più le spese di recrutamento, le paghe alle levatrici, che non figuravano tra le spese comuuali. Gli introiti e gli esiti dovranno indicarsi secondo cifra la più verosimile, ed il modo proporzionale di coprirle dovrà venire indicato. Ciò è necessario perché se in un Distretto mancasse modo di coprire le spese, il Circolo possa provvedervi. b) Il Circolo esaminerà questi conti preliminari, modererà partite esagerate, e rettificherà le partite di dotazione. Se rimane un civanzo si riserverà per casi impreveduti; se mostra un deficit, che non può venire coperto con diminuzione dei dispendi, il Circolo accorderà l’esazione di un importo conveniente, da ripartirsi sull’imposta; concessione che però dovrà darsi con molta circospezione. c) Tutte le spese, che ammettono sistemazione, dovranno sistemarsi dal Circolo in ogni Distretto. Ove ciò non sia possibile, il Commissariato distrettuale dovrà chiedere l’approvazione del Circolo di caso in caso, per ogni spesa che ecceda i dieci fiorini, e senza questa approvazione l’autorità distrettuale non può fare la spesa. d) In nessun caso, anche straordinario, e sotto nessun titolo, può l’autorità distrettuale imporre al Distretto o ad una parte, un’imposta o contributo in danaro, se non ha l’autorizzazione del Capitanato, ed inol-

tre la ripartizione per individui, sancita dallo stesso. e) I danari, per qualunque siasi titolo, che la Cassa distrettuale esige in tale qualità per tutto il distretto o per una parte, devono registrarsi nel giornale della Cassa distrettuale, e nella resa di conto. f) L’autorità distrettuale deve tenere la Cassa del distretto del tutto separata, nel giornali, nella custodia del danaro, e nel contoreso; essa non deve mescolare i danari della Cassa distrettuale, sia nell’esazione, sia nell’accusarne ricevuta, con danari d’altra specie e sotto nessun pretesto. g) L’autorità distrettuale risponde col proprio per la Cassa distrettuale, per i danari e pel conto. h) Al finire di ogni anno solare l’autorità distrettuale deve rendere conto regolare documentato di tutti gl’introiti e di tutti gli esiti della Cassa distrettuale, e ciò al Capitanato del Circolo. Questo conto deve essere proposto ai Capi-giudici, ed a due deputati di ogni Comune che devono appositamente venire scelti dai Comunisti; dev’essere approvato e sottoscritto da questi. i) Il Circolo deve esaminare vigilantemente ogni contoreso dei Distretti, e farsi carico severo, che non sia fatto nessun aggravio incompetente, che ai Comuni non sia posta aggravio il quale non incomba loro per espressa volontà della legge; che non sia omessa cosa che spetti al conto, e che le Casse distrettuali sieno amministrate a vero incremento di tutte le instituzioni utili che vi sono dotate, e che non sieno aggravati i Comuni che concorrono alla dotazione della Cassa. k) Finalmente le autorità distrettuali dovranno redigere i conti dei Distretti secondo i formolari che verranno loro quanto prima inviati. I Circoli, le autorità distrettuali, i loro impiegati, i Comuni ed i Sotto-comuni dovranno attenersi alla presente ordinanza. Lubiana 13 settembre 1814.

647

T RIESTE E L ITORALE Di Sua Imperiale-Regia Apostolica Maestà effettivo Consigliere intimo ed aulico di guerra, Cavaliere dell’Ordine militare di Maria Teresa, Generale di Artiglieria, Proprietario di un reggimento d’Infanteria, e Governatore civile e militare nell’Illirio Barone de Lattermann.

1

Fonte: “Ordinanza Lattermann del 1814”, in: Raccolta delle leggi ordinanze e regolamenti speciali per Trieste pubblicata per ordine della Presidenza del Consiglio dal Procuratore Civico, Trieste: Tip. del Lloyd austriaco, 1861, 11–14, riprodotto con aggiunta dell’art. 24 in P. Kandler, Storia del Consiglio dei Patrizi di Trieste dall’anno 1382 all’anno 1809 con documenti, rist. con introduzione di G. Cervini, Trieste: Edizioni Lint, 1972, 356–359. Trattasi di una sorta di provvisoria “landständische Verfassung” che sostituiva il precedente atto di organizzazione dell’Illiria come parte dell’Empire Napoleonico, il Décret sur l’organisation de l’Illyrie, 15 aprile 1811, in: Moniteur Universel 12.5.1811, 493ss. Il 23. 7. 1814, l’Austria aveva proclamato l’annessione delle Provincie Illiriche. Secondo Kandler, il testo fu reso pubblico con la seguente circolare “concernente l’istituzione de’ Capitanati Circolari in Trieste e Fiume”: “Sua eccellenza il sig. Commissario aulico plenipotenziario Conte de Saurau ha in data 13 corrente determinato, che ora puranche ne’ Distretti delle due provvisorie Intendenze dell’Istria e di Fiume, ad esclusione della città di Trieste, il di cui Magistrato politico-economico dipenderà come per il passato immediatamente dal Governo, venghino instituiti li Capitaniati circolari, fissando l’epoca del primo ottobre anno corrente per incominciare l’esercizio delle loro attribuzioni. / Viene quindi con la presente circolare portato a comune notizia, come pure a contegno degli abitanti e delle autorità locali n’ sopra contemplati Distretti, qualmente coll’ultimo del corrente mese cesseranno, e verranno perciò poste fuori di attività le due Intendenze dell’Istria e di Fiume, che sin d’ora provvisoriamente esistvano; eretti all’incontro col dì primo del. P.v. ottobre li Capitaniati circolari in Trieste e Fiume.”

648

Seguì la “Pubblicazione dell’Imp. Reg. Austriaco Governatore Generale civile e militare dell’Illirio, Barone de Lattermann, del 8. 11. 1814, relativo all’erezione del Governo delle Coste marittime in Trieste” (stampato d’epoca), che diede notizia della Sovrana Risoluzione del 9.10.1814 con la quale l’Imperatore aveva approvato le determinazioni del “Signor Luogotenente e Commissario aulico plenipotenziario d’Organizzazione dell’Illirio Conte de Saurau, concernenti l’introduzione, confinazione, e topografica divisione del Governo di Trieste”. La nuova provincia con il nome di “Governo delle Coste marittime” fu suddivisa nel Magistrato politico economico in Trieste e nei circoli d’Istria di Trieste, di Fiume e di Gorizia, introducendo “l’Amministrazione politica in tutta la sua estensione, dietro le leggi austriache, e di già manifestate disposizioni organiche”. Il 12 dicembre 1814, la suprema aulica centrale Commissione organizzatrice ordinava di presentare un “ponderato, difuso ed esauriente rapporto circa il Patriziato Triestino. L’ordine, comunicato al Magistrato di Triete con decreto Governiale del 2. 5. 1815, n. 6789, fu evaso da un “Rapporto circa l’origine, l’essenza e le prerogative del Patriziato Triestino datato Trieste 2. 12. 1815 che concluse: “sarà dovere, anzi che temerità, il rassegnarsi da questo Magistrato l’umile suo voto per la conservazione del patriziato e dello statutario reggimento, analogamente alla loro origine, e nella loro essenza e prerogative, e per la benigna concessione di formare e presentare un progetto di riforma e dichiarazione dello statuto (. . . )”. Successivamente fu emanata la Patente Imperiale istitutiva del Regno d’Illiria del 3. 8. 1816 “Erezione ed amministrazione del nuovo regno d’Illiria”, pubblicata in: Raccolta degli atti del governo e delle disposizioni generali emanate dalle diverse autorità in oggetti sì amministrativi che giudiziari (Milano) 1816, vol. II, n. 71, 399–401: “1 Il regno d’Illiria sarà amministrato da due governi particolari, all’uno dei quali restano assegnati i ducati di Carintia e Carniola, ed all’altro il litorale, la contea di Gorizia e Gradisca, come anche quella parte della Croazia provinciale che apparteneva finora all’Illiria. [. . . ].” Cfr. la successiva richiesta della Commissione aulica centrale di organizzazione del 18.6.1817, n. 11733 di istruire le esigenze di riorganizzazione di istituzioni di rappresentanza. 2 Articolo aggiunto nel testo di Kandler.

Parere sulla Costituzione dell’Istria (1817) Informazione sulle passate costituzioni representative dell’Istria e su quella che in presente potrebbe convenire alla Provincia stessa1

PARTE I Cap. I Costituzione sotto la Republica Veneta fino all’anno 1797 1. Sotto il regime della ex Veneta Republica l’Istria non aveva alcun corpo rapresentativo la intera provincia. 2. Ogni singola comune aveva bensì una rapresentanza la quale a maggiorità di sufragj dirigeva la interna sua amministrazione economica, sotto la sanzione negli affari estraordinarj della pub.ca autorità. 3. Queste rapresentanze nei villagj e nei paesi non aventi nobiltà erano formate dalle così dette vicinie o consigli, che in determinate epoche si radunavano ed a cui intervenivano li capi di famiglia aventi nel luogo legal domicilio, esclusi li così detti forastieri, che non ne avevano diritto se non se dopo una stabile permanenza di quindici anni. 4. Le città di Capo d’Istria, Pola, Parenzo, Cittanuova si dirigevano ad un di presso sul medesimo piano e li consigli di queste non erano aperti che alli patrizi li quali erano tutti nobili, sebbene alcuni decaduti in basse fortune. 5. Ai corpi di queste città nessuna famiglia poteva essere admessa, se a maggiorità di voti dei corpi stessi non veniva accettata.

6. Estesa assai era la sfera delle attribuzioni specialmente del nobile consiglio di Capo d’Istria, in cui aveva voto elettivo ogni patrizio giunto all’età di venti anni compiti, ma non avevano voto passivo di elezione agli impieghi se non se quei tali patrizi che avessero conservato il lustro della nobiltà con una educazione civile e senza aver mai esercitata alcuna arte, mestiere o professione meccanica. 7. Al consiglio di Capo d’Istria competeva di stabilire ed addottare quei tali regolamenti interni, sia di polizia sia d’amministrazione comunale, che a maggiorità di sufragi fossero stati reputati utili al ben generale della comune, ed approvati dalla pub.ca autorità acquistavano forza di legge. 8. Al consiglio competeva il diritto di sciegliere a maggiorità di sufragi trà li proprj concittadini tutti gli impiegati occorrenti per la amministrazione ecconomica della comune, fondaco, monte di pietà, direzione per la rinvestita dei capitali di tutte le cause pie dell’Istria sotto il nome di mani morte, e per la buona direzione della sanità, della polizia, dell’annona, delle strade, delle fabriche, delle intavolazioni. 9. Al consiglio apparteneva come feudo la comunità di Due Castelli o Canfanaro nel distretto di Rovigno, ed elegeva annualmente il podestà che si destinava a regere il feudo medesimo.

649

T RIESTE E L ITORALE

Cap. III

10. Al consiglio apparteneva la elezione di un picciolo tribunale detto dei danni dati, la cui competenza era di giudicare sopra tutti li danni o furti campestri.

Costituzione sotto il Regno Italico dall’anno 1806 fino all’anno 1810

11. Al consiglio apparteneva anche la elezione di due procuratori alla fabrica di questa chiesa cattedrale.

16. Aboliti tutti li titoli e tutti li gradi dell’antica nobiltà, sotto il Regno d’Italia è caduta da per sè stessa la costituzione di cui godeva l’Istria.

12. Il consiglio stesso finalmente godeva la prerogativa di poter spedire degli oratori alla ex Veneta Republica ed abitualmente manteneva in Venezia un suo deputato col titolo di nunzio, il quale era chiamato e sentito in tutto ciò che poteva risguardare l’interesse della comune di Capo d’Istria. 13. Nessuna spesa, nessuna imposta comunale poteva esser fatta se precedentemente non adottata dal consiglio. 14. Prima di essere a questo sottoposti gli affari, venivano maturati da un picciolo numero di cittadini ch’era scielto dal consiglio stesso e che veniva denominato la consulta; un individuo trà li più instruiti e probi, sotto la denominazione di contradditore alle parti e conservatore alle leggi, sorvegliava che la consulta ed il consiglio non devenissero a deliberazioni contrarie alle leggi e che fosse osservato il buon ordine in ogni ramo di amministrazione.

Cap. II Costituzione sotto il primo Imp. R. Austriaco Governo dall’anno 1797 fino all’anno 1805 15. Sotto il primo Governo austriaco fino all’anno 1805 fù conservato l’istesso ordine di cose e le stesse prerogative che godevano li consigli sotto la Veneta Republica, e continuò quindi la amministrazione sul medesimo piano.

650

17. Essa avendo bisogno d’una nuova costituzione, le fù applicata quella stessa a cui vennero sottoposti tutti gli altri paesi da quali fù il Regno d’Italia composto. 18. La rapresentanza fù distribuita nel seguente modo: A. Un consiglio comunale li cui membri, quanto a Capo d’Istria come capo comune in numero di quaranta individui, furono per la prima volta nominati dall’istesso Sovrano. B. Due consigli distrettuali, l’uno residente in Capo d’Istria, l’altro in Rovigno, ognuno composto di undici individui, anche questi per la prima volta dall’istesso Sovrano nominati, C. Un consiglio provinciale residente in Capo d’Istria di N° 30 individui, anche questi per la prima volta dal Sovrano eletti. 19. Li membri del consiglio delle altre comuni dell’Istria, in forza del decreto 22 decemb. 1807, erano nominati dal consiglio generale dipartimentale di Capo d’Istria. 20. Attribuzione delli consigli comunali quella si era di sorvegliare alla amministrazione ecconomica delle respettive comuni, che veniva sostenuta da un podestà con quattro aggìunti ed un commissario di polizia comunale e correzionale, di progettare le spese da farsi annualmente e di adottare in caso di bisogno li mezzi e le imposte comunali con le quali far fronte alle spese stesse.

PARERE SULLA C OSTITUZIONE DELL’I STRIA (1817) 21. Li consigli distrettuali avevano l’incarico di sorveglianza sulli respettivi distretti e di progettare al consiglio generale dipartimentale li provedimenti per il ben essere dei distretti medesimi. 22. Il consiglio generale dipartimentale rapresentava l’intera provincia; nominava dal suo corpo trè individui, l’uno nella classe dei possidenti, l’altro nella classe dei dotti ed il terzo nella classe dei negozianti, li quali formavano parte dei trè collegj elettorali, indicati nega costituzione come il primitivo organo della sovranità, li quali trè collegj nominavano li membri del corpo legislativo, finchè hà sussistito, e quindi li membri del senato d’Italia.

Cap. IV Costituzione sotto il Governo Illirico Comecchè la costituzione del Regno d’Italia era nei suoi primi fondamenti la stessa di quella dell’Impero Francese, così, destinata l’Istria a formar parte del governo illirico, non andava a cambiare essenzialmente la costituzionale rappresentanza.

Cap. V Sotto il nuovo Austriaco Governo da Ottobre 1813 a Novembre 1814 23. All’ingresso dell’armi austriache ben accolte e festeggiate dagli Istriani, fù dal prode generale co. Nugent proclamata la riattivazione delle leggi che vigevano all’epoca 1805.2 Gli sforzi volontarj degli Istriani per provedere l’armata, e nell’Istria e sotto il blocco di Trieste, d’ogni genere di sussistenza dimostrarono quanto una popolazione sia attaccata ai suoi antichi principj costituzionali e quanto interesse ridondi alla stessa Sovranità nel conservarli.

PARTE II Cap. I Parere sulla Costituzione che potrebbe darsi all’Istria già Veneta 24. Varie sono le provincie componenti il nuovo Illirico Regno e quasi tutte differenti di abitudini, di lingue, di prodotti, d’industria, di bisogni. 25. Dei deputati scielti per ogni provincia potrebbero rapresentare in un solo corpo l’intero Illirio, ma questa troppo generale rapresentanza senza delle altre primordiali rapresentanze delle singole comuni e delle singole provincie non produrrebbe il buon effetto di quella catena che, incominciando dall’agricoltore e passando per tutte le classi dei sudditi, legar deve il privato col publico interesse e convincere il suddito che nel publico interesse generale stà l’istesso suo interesse particolare, e li deputati si ritroverebbero forse in perpetua contraddizione per non conoscere l’uno la vera situazione dell’altro. 26. In conformità pertanto della costituzione per il Regno Lombardo Veneto si crede che la rapresentanza incominciar debba nelle comuni e di grado in grado far centro presso il Governo. 27. Si ritrova pertanto di proponere: A. Un consiglio di rapresentanti ogni capo-comune, residente nelle respettive comuni. B. Un consiglio di rapresentanti l’intera provincia dell’Istria, convocabile presso l’autorità circolare. C. Una deputazione di rapresentanti l’Istria, residente assieme con le deputazioni delle altre provincie e formante con queste un consiglio generale centrale dell’Illirio presso l’eccelso Governo.

651

T RIESTE E L ITORALE

Cap. II Componenti, ed attribuzioni dei Consigli Comunali 28. Ogni capo-comune, o almeno nelle comuni che sono capo di distretto, vi potrebbe essere un numero di consiglieri proporzionato alla popolazione o comunale o distrettuale: la proporzione potrebbe essere di trè consiglieri comunali per ogni mille abitanti. 29. Sarebbe proficuo che la scielta di questi per una mettà cadesse sopra li nobili, ove ne sono, combinandosi già che questi sono tutti più o meno ed in generale li principali possidenti, l’altra mettà sopra le altre classi di cittadini. 30. Per la prima volta potrebbero essere nominati dalla superiorità circolare; in seguito dall’istesso consiglio, che potrebbe cambiarsi ogni trè anni ad un terzo per anno, mediante la estrazione a sorte di quegli individui che ogni anno dovessero cessare ed essere rimpiazzati da altri. 31. Ogni consiglio o comunale o distrettuale potrebbe proporre un numero di individui per il consiglio provinciale, proporzionato al numero della propria popolazione. 32. Al consiglio comunale potrebbe attribuirsi: 1.mo : La proposizione in triplo del podestà e dei delegati comunali, da cambiarsi ogni trè anni e da sciegliersi dalla superiorità politica. 2.do : La annua elezione di probe persone alle quali, sotto la presidenza dell’autorità locale, affidarsi la sorveglianza A. del buon andamento dell’anona, dei pesi, delle misure e della repressione del monopolio, oggetti che abbandonati tanto gravitarono da due anni sopra la misera popolazione;

652

B. della interna polizia locale, acque, strade, fabbriche comunali, oggetti sanitarj; C. della retta distribuzione degli allogj militari e di quelle robotte che necessariamente non si potessero evitare; D. dell’ospitale civile e del monte di pietà; E. della fabbrica della chiesa cattedrale, giuspatronato in Capo d’Istria della comune. 33. Il consiglio comunale dovrebbe proporre le spese annue della comune, addottare in caso di bisogno li mezzi con li quali far fronte alle stesse, rivedere li conti dell’amministrazione comunale e proporre alla superiorità tutti quei provedimenti che convenissero o per evitare li mali o per accrescere li beni degli abitanti. 34. La distribuzione delle imposte fondale, personale e di industria potrebbe essere pure ai consigli comunali affidata, sotto la presidenza e sanzione della publica autorità.

Cap. III Componenti ed attribuzioni del Consiglio Provinciale 35. Il consiglio provinciale potrebbe essere formato da dieci individui, metà della classe dei nobili e l’altra metà della classe dei possidenti e negozianti. 36. La elezione per la prima volta verrebbe fatta dal Governo sopra triple proposizioni dei consigli comunali, ed in seguito dal consiglio centrale sopra proposizioni fatte in triplo dalli consigli comunali al consiglio provinciale, e da questo al consiglio centrale. 37. Trà li trenta individui da proporsi, trà li quali devono essere scielti li dieci, ogni consiglio o comunale o distrettuale nominerà quel numero che sia proporzionato alla

PARERE SULLA C OSTITUZIONE DELL’I STRIA (1817) sua popolazione; e considerandosi la popolazione dell’Istria di circa 90.000 abitanti, ogni consiglio comunale o distrettuale verrà in tal modo a propore nella sua lista una persona per ogni trè mille abitanti di popolazione.

43. Due potrebbero essere scielti trà li nobili ed il terzo trà le altre classi; oltre le altre qualità richieste per li consiglieri provinciali, dovrebbero li medesimi possedere in proprietà beni fondi per capitale di almeno otto milla fìorini.

38. Li proposti, tanto nobili quanto delle altre classi, dovranno aver compita l’età di trenta anni, possedere in proprietà un capitale fondo di almeno quattro milla fiorini, non essere stati mai inquisiti, o se inquisiti dichiarati innocenti, esclusi li prodighi e così pure gli ecclesiastici.

44. La provincia dell’Istria in misure d’equità e di esatta proporzione dovrebbe concorrere con le altre provincie a portare le spese necessarie per li impiegati di questo centrale consiglio.

39. La durata in offizio d’ogni individuo potrebbe essere di sei anni, ed in modo che a sorte ogni due anni siano cambiati trè membri e nel sesto anno quatro. 40. Le attribuzioni del consiglio provinciale potrebbero essere: A. Gli affari delle steure. B. Sorveglianza sull’amministrazione delle comuni, luoghi pij e di benificenza, lavori d’acque e strade incombenti alle comuni. C. Rappresentare alla superiorità li bisogni e li provedimenti che occorrerebbero o in generale per la provincia o in particolare per qualche distretto. D. La elezione d’un relatore, cassiere, controllore, ragionato e dei altri impiegati che gli occorressero.

Cap. IV Consiglio Centrale 41. Al consiglio centrale per la provincia dell’Istria potrebbero essere admessi tre deputati tra persone proponibili dalli consigli comunali al consiglio provinciale, e da questo in tripla lista proposti al Governo. 42. La loro durata, le loro attribuzioni sarebbero eguali a quelle dei deputati delle altre provincie.

45. Il servigio dei membri delli consigli comunali e provinciali potrebbe essere gratuito e piutosto dovrebbero essere forniti di bravi e ben pagati impiegati subalterni di loro soddisfazione. 46. Senza intaccare minimamente la publica finanza, le spese occorrenti si potrebbero ricavare da una tenue sovra imposta sopra le steure fondale, personale e di industria.

Cap. V Andamento delle Steure 47. Determinato da S.M. l’importo delle imposte da esigersi, questo dal consiglio centrale potrebbe essere ripartito sopra le provincie, determinando la quota d’ogni provincia. 48. Stabilito quanto ad ogni provincia incombe, il consiglio provinciale potrebbe fissare la parte ad ogni consiglio distrettuale. 49. Li singoli consigli distrettuali avrebbero da determinare la quota d’ogni comune e sotto comune. 50. L’agente o delegato d’ogni sotto comune sarebbe da incaricarsi della riscossione del suo riparto, sotto la direzione e sorveglianza d’un cassiere distrettuale presso cui dovrebbe essere fatto il versamento.

653

T RIESTE E L ITORALE 51. Il cassiere distrettuale verserebbe poi nella cassa provinciale. Questo semplicissimo modo facilitarebbe la riscossione delle steure ed eviterebbe, con publico e privato interesse, una gran perdita di tempo e delle non tenui spese e concilierebbe nel tempo stesso il contentamento dei contribuenti e sarebbe di solievo all’istesso Governo.

La cooperazione dei consigli comunali potrebbe per altro risparmiarne una gran parte: potrebbe essere antecipato sul fondo delle steure, sovra imposto in trè anni alle steure, ed in tal modo restituito. Capo d’Istria, li 9 agosto 1817. Giovani conte Totto fù Michel 1

52. Per il buon andamento degli affari sarebbero da assegnarsi ai consigli distrettuali impiegati abili e permanenti di loro confidenza con un conveniente assegno: un segretario, un cassiere, un ragionato, un scrittore. 53. Come poi non vi esiste alcun catastro, sarebbe da desiderarsi che questo venisse formato; se ogni comune ed ogni singola sotto comune formasse il proprio in concorso dei respettivi proprietarj, senza gran difficoltà si potrebbe presto aver un tutto constatante ogni distretto, e quindi tutti li distretti assieme, ed in tal modo avere un fondamento per un equa distribuzione dei publici pesi. 54. Nessun fondo dovrebbe essere escluso: per non far torto all’industria e disanimarla, premiando il pigro e punendo il diligente agricoltore con aver riguardo alla coltivazione maggiore o minore per dar al fondo un maggiore o minor valore; la posizione di valle, monte, pedemonte, la qualità d’ottimo, mediocre e cattivo suolo, la destinazione di prato, pascolo, bosco dovrebbero essere le sole circostanze per influire sul prezzo da darsi; una gran partita di sottrazione dovrebbe conteggiarsi per le eventualità alle quali il clima dell’Istria va sgraziatamente sogetto nelle alternative meteore o di gran secco o di gran pioggia o di freddi e venti desolatori, oggetti questi caritatevolmente contemplati anche dal codice civile universale di Sua Maestà. 55. Questa operazione porterebbe un dispendio non comportabile in un anno solo.

654

Fonte: Informazione sulle passate costituzioni representative dell’Istria e su quella che in presente potrebbe convenire alla provincia stessa, di Giovanni Totto fù Michel, manoscritto conservato da Archivio di Stato di Trieste, I.R. Governo del Litorale, Atti generali, Atti generali, b. 1666, f. 1/8 n. 19542/1817, confrontato con il testo trascritto e pubblicato in: P. Dorsi, Il litorale nel processo di modernizzazione della monarchia austriaca, Udine: Del Bianco, 1994, 219–225. Il parere ed altre due relazioni del marchese Giovanni Paolo Polesini e del commissario Felice Lanzi furono allegati a una relazione inviata dal Magistrato civico del circolo dell’Istria, Ludwig von Rassauer, al Governo del Litorale il 18 ottobre 1817. Il testo del parere di Giovanni Toto fu accompagnato da una lettera: “Felici quei sudditi dei quali li bisogni li voti possono giungere a piedi del Trono col mezzo di propri scelti Rappresentanti! / Nel vedere Sua Maestà che le Provincie dell’Illirio riacquistino una Costituzione rappresentativa, dà alle stesse la prova dell’affetto che dare possa un padre ai suoi Figli. / Gli Istriani rigenerati benediranno quella soave catena, le cui anella riunendo utilmente gli interessi delle diverse clasi degli abitanti congiungerà col bene dei privati il bene generale dello Stato. / Per servire ai di Lei ordini Le umilio la qui annessa riverente informazione, quale la potei conciliare con la brevità del tempo prescritto e sulla quale interpretai diversi di questi più estimati individui. / Nella prima parte Ella ritroverà descritte le passate costituzioni. Della veneta, oltre lo statuto municipale ed oltre li registri delli consigli, non saprebbensi esebire altri documenti. Di quella del regno d’Italia, che fù mantenuta anche nel poco tempo dell’incominciante governo illirico-francese, li fondamenti si ritrovano nelle qui unite sette stampiglie. / La seconda parte risguarda la costituzione a cui potrebbesi aver in presente un qualche riflesso. Preferibile a qualunque piano si considera quello del Regno Lombardo-Veneto; a questo si riferisce il mio riverente progetto. Ella compatisca nel medesimo la mia buona volontà, se non corrispondesse alle saggie di Lei viste, e si accerti che l’unico mio scopo si è il bene dello Stato, quello della mia patria e della provincia. [. . . ]” (primo foglio del manoscritto, cfr. op. cit., 219). L’art. 13 dell’atto costitutivo della Federazione Germanica deliberata dal Congresso di Vienna il 9. 6. 1815 aveva prescritto: “In tutti gli stati della Federazione

PARERE SULLA C OSTITUZIONE DELL ’I STRIA (1817) avrà luogo una costituzione per stati provinciali (In allen Bundesstaaten wird eine landständische Verfassung stattfinden)”. Il decreto della Commissione aulica centrale di organizzazione del 18.6.1817, n. 11733 (in lingua tedesca) aveva demandato un’istruttoria al fine di poter valutare la creazione di un ordinamento provinciale rappresentativo nel nuovo Regno dIlliria anche laddove in passato non fosse esistito. I quesiti furono riassunti nell’analogo parere del marchese Polesini del 6.8.1817, peraltro favorevole alla concessione di una nuova “constituzione civile” con un consiglio provinciale dotato di competenze in materia di tributi, agricoltura, strade, scuole, revisione delle amministrazioni di comunità: “1. Fu nell’Istria sino al 1813 qualche costituzione rappresentativa? 2. Avendo tal costituzione esistito, come e con quali modifiche potrebbe essere attivata, ed in qual modo si potrebbe in tal caso introdurre una uniforme costituzione in quei paesi ove prima non esisteva, oppure sarebbe da darsi a tutte le provincie comprese ora sotto il nome di Litorale una comune rappresentativa costituzione, o piuttosto una tale rappresentazione quale fu introdotta nel Regno Lombardo veneto colle erezioni di congregazioni provinciali e centrali. 3. Quale sfera di attività sarebbe da assegnarsi ai singoli corpi o al corpo generale dei rappresentanti di tutto il Litorale, oppure alle congregazioni erette sull’esempio delle provincie italiche? 4. In che dovrebbe e nell’uno e nell’altro caso consistere lo stato personale del corpo rappresentativo e dei subalterni necessari impieghi? 5. In qual modo dovrebbero supplire alle spese relative” (cfr. Dorsi, op. cit., 214ss.). Nello stesso fascicolo dell’archivio delleo Stato di Trieste si trova anch una pianta organica degli uffici comunnali di Capo d’Istria, redatta in data 4 agosto 1817: “Che il Consiglio Nobile della Città di Capo d’Istria d’antichissima e remota costituzione conservato con li suoi privilggi ed attribuzioni nell’anno 1797 dall’Augustissimo Governo Austriaco, indi riattivato con le medesime prerogative e facoltà sotto lo stesso felicissimo Governo all’epoca 1813 fino all’anno 1814 in cui per la nuova forma costituzionale venne

ad essere soppressa avesse la facoltà elettiva delle Cariche qui appiedi individuata, e destinasse al di lui gremio persone ad esercitarle a chiunque lo certifica ed attesta il sottoscritto constando tutto ciò dalli vecchi Libri del Consiglio e dallo Statuto Municipale a stampa che si conservano nell’Archivio della Comune / Due Sindaci Deputati ossiano Capi della Città / Contraditor alle Parti e Conservator alle Leggi / Cancellier del Sindacato / Tre Deputati all’Economia delle Rendite Comunitative in unine alli Sig. Sindaci / Sei Consultri / Quattro Giudici Comunitativi / Podestà dei deue Castelli / Mascaro in Monte / Presidente in Monte / Depositario / Cassier di frumento in Fontaco / Conticaro di Farina / Proveditor scontro in Pontaco / Due Proveditori al Pontaco / Sei Deputati alle Mani Morte ossieno alle cause Pie / Tre Provveditori alla Sanità / Cancelliere idem / Cancellier dei Danni Dati / Cancellier di Comun ossia Cancellier degli atti civili / Capitania de’ Schiavi / Due Provveditori alla fabbrica della Chiesa Cattedrale in unione ad un R.mo Canonico di questa Chiesa Cattedrale / Due sopra Giustizieri ossiano Deputati alla Pena / Due Deputati alle Strade / Due Soprastanti alli Ponti / Due Vicedomini / Un Archivista degli atti Civili / Due Archivisti degli atti Notarili / Due Stimadori di Campagna / Quattro Giustizieri / Due Deputati alla pubblic fontana / Due Proveditori ai Viveri / Deu Depttati ai Vini / Un Soprastante ai frutti / Due Deputati alle pubbliche fabbriche / Due Deputati alle Carni / Cancellier alle Mani Morte / Due Medici / Due Chirurghi / Li NOtaj pubblici della Provincia, i quali venivano eletti dal Collegio die’ Notaj del Corpo Civico di quest Città, come dallo Statuto Municipale a Stampa art.li 263. 365./ Dalla Podestaria di Capo d’Istria li 4 Agosto 1817. Co: Bruzi Podestà” Cfr. anche le note ai progetti di Lanzi e Rossetti. 2 Ordinanza del generale Nugent del 23 settembre 1813, preceduta da ordinanza dello stesso del 22 settembre 1813 per “destinare provvisoriamente un metodo di amministrazione politica, economica, erariale e comunale per far osservare tutto ciò che concerne il buon andamento degli affari de’ sudditi di questa provincia” (cfr. Dorsi, op. cit., 183s.).

655

Progetto di Costituzione del Governo del Litorale (1817)

Proggetto di Costituzione Rappresentativa Centrale e Provinciale d’applicarsi al Governo del Littorale ed alle altre Provincie dell’Illirio ora erretto in Regno per Sovrana disposizione1

La Republica di Venezia, fino a che durò la sua politica esistenza, non accordò mai nè alle provincie nè alle città soggette al suo dominio alcuna costituzione rappresentativa. Concentrato quel governo in una classe privileggiato di persone, era esso per così dire un patrimonio che passava di erede in erede e di cui il beneficiato fruiva senza merito alcuno.

Sessanta anni prima che quella Republica cedere avesse al destino comune che presto o tardi attender deve qualsisia opera umana, fù proggettato di chiamare a parte del governo stesso, con carattere appunto rappresentativo, le città della Terra Ferma che primeggiavano frà le altre per popolazione, per richezze e per distinti soggetti; ma la gelosia aristocratica non fece luogo al proggetto e così affrettò più presto la propria caduta. Se Padova, Verona, Brescia, Bergamo non poterono dunque ottenere a quei tempi l’onore della costituzionale rappresentanza, molto meno poteva aspirare a quest’onore la provincia dell’Istria, e le di lei piccole città assai al di sotto nel confronto delle sumenzionate. Non è perciò da stupirsi se questa provincia mai figurò con carattere di rappresentanza sotto il dominio veneto e se questo lasciolla sempre nella sua politica nullità.

Il governo austriaco immediatamente succeduto alla caduta della Veneta Republica non fece innovazione veruna in tale argomento per il corso di quell’ottenio in cui signoreggiò l’Istria, la quale però rimase nell’antico suo nulla. Emersa dalle precorse politiche vicende la Republica Italiana, la di essa costituzione acclamata nei nazionali comizj in Lione sanzionò per base fondamentale che la sovranità avesse a risiedere nella universalità de’ cittadini. Questa massima aperse l’adito a chiunque di potersi mettere alle redini del governo, quando fosse stato dotato di talenti e capacità per governare, e tolse in conseguenza una tale privativa alla famiglia, al titolo o ad altra accidentale qualità. Trè colleggj elettorali furono l’organo primitivo della sovranità nazionale creata in quell’epoca memorabile, cioè quello dei possidenti, dei dotti e de’ commercianti. Ad essi venne accordato costituzionalmente il diritto di nominare li membri della consulta di Stato, del corpo legislativo, dei tribunali di revisione, di cassazione e i commissarj delle contabilità. Tali colleggj sussistettero anche in allora che la Republica Italiana venne erretta in regno. Tanto li dipartimenti antichi che quelli di nuova aggregazione aveano un corpo di

657

T RIESTE E L ITORALE elettori proporzionato alla respettiva popolazione e l’Istria, chiamata essa pure all’onore della rappresentanza nazionale, esebì alla convocazione de’ colleggj sovranamente ordinata nell’anno 1807 13 elettori, cioè 6 possidenti, 2 dotti e 5 commercianti. Durò questa rappresentanza in essa fino a tutto l’anno 1809. La creazione a quest’epoca delle Provincie Illiriche falcidiò l’Istria dal Regno d’Italia e fissò per lei una nuova sfortunata politica posizione. Essendo l’Illirio uno Stato intermedio all’Impero Francese ed al Regno d’Italia, fù esso condannato a sopportare i pesi dell’uno e dell’altro, senza poter fruire dei vantaggj di ambedue. Diviene estraneo all’elaborato presente il provare questa funesta verità e basta il solo riflesso, opportuno al nostro caso, che l’Istria, passata alla sua nuova destinazione, perdette quanto di utile e decoroso godeva sotto il Regno Italico, non esclusa la propria rappresentanza nazionale. In così fatta situazione la rinvenne il governo attuale al declinare dell’anno 1813. La clemenza sovrana vuole in oggi donare all’Istria una determinata costituzione rappresentativa, estendendo un tal benefizio a tutte le provincie del Littorale e a tutte quelle altre ancora che costituiscono il Regno dell’Illirio. Degno il dono di tanto Monarca, sapranno le popolazioni benefiziate valutarne la importanza nell’animo loro riconoscente. In quanto al sottoscritto, si chiamerà esso più che fortunato se, in una operazione di così grave rimarco, troveranno accoglienza nella superiore degnazione le idee seguenti. ART. I: Il territorio del Governo del Littorale si divide in 5 circoli, giacchè il quinto è costituito dalla città di Trieste e suo circondario.

658

ART. II: In Trieste, sede del Governo, vi sarà permanentemente una deputazione centrale che rappresenterà tutti li cinque circoli antedetti, ed in cadaun circolo una deputazione provinciale, la quale si unirà nel capoluogo ove risiede il Capitanio circolare a di lui invito ed unicamente in certi determinati tempi dell’anno.

DELLE DEPUTAZIONI CENTRALI ART. III: Non potendo verificarsi in tutti li cinque circoli del Littorale la divisione dei nobili e non nobili, si farà luogo invece a quella dei più estimati e meno estimati. ART. IV: Ogni circolo dunque darà alla deputazione centrale due membri aventi una facoltà stabile censita al di sopra dei 20.000 fiorini, dell’età d’anni 30 e scevri da qualunque eccezione legale. ART. V: Si procederà alla loro proposta verso la osservanza delle modalità infrascritte: A. L’uffizio circolare, in seguito agl’ordini del Governo, prescriverà in giorno determinato ad ogni capo comune la unione della propria vicinia. B. Questa a scrutinio secreto passerà alla scielta di altrettanti individui comunisti dei più distinti per possidenza, dottrina ed industria, col ragguaglio di due per ogni mille abitanti, calcolata in pieno la popolazione della comune medesima e quella delle sotto comuni dipendenti. C. Gl’individui nella esposta guisa prescielti assumeranno il titolo di elettori, e questi in giorno parimenti determinato dal Governo, sotto il presidio de’ respettivi commissarj distrettuali, si uniranno nel capoluogo del distretto ed a scrutinio segreto elegeranno uno dei deputati centrali che rappresentar dovrà la provincia. D. Gli elettori di cadaun distretto potranno sciegliere, volendo, l’individuo deputato

P ROGETTO DI C OSTITUZIONE DEL G OVERNO DEL L ITORALE (1817) anche fuori del distretto proprio. E. Le proposte saranno tutte assoggettate al Governo per il canale dell’uffizio circolare, e li quattro individui che avranno riscossi li maggiori voti degl’elettori di tutta la provincia costituiranno la dupla da umiliarsi alla scielta sovrana per la nomina deffinitiva dei due membri che doveranno rappresentare la provincia medesima nella deputazione centrale. ART. VI: Li dieci membri che, nominati deffinitivamente dalla sovrana clemenza, formeranno la deputazione centrale, dureranno in attività per anni cinque continui e la mutazione loro seguirà a due per anno. E perchè in avvenire abbia luogo questo turno regolare, e in modo che otto individui istruiti degl’affari restino sempre in attività, per la prima volta, cioè dopo il primo anno, sortiranno a sorte due deputati di un circolo che faranno luogo a due altri del circolo stesso, e così successivamente si procederà negl’altri tre anni susseguenti, fino a che gl’ultimi due compiranno di diritto il loro quinquennio. ART. VII: Trascorso il quinquennio primo, potranno essere rieletti gl’individui stessi alle medesime funzioni di deputati centrali, osservate sempre le modalità prescritte come al N° 5. ART. VIII: Se nel caso di esercizio delle proprie funzioni talun deputato si rendesse indegno di occupare quel posto, verrà escluso con decreto del preside di essa deputazione, che sarà sempre di diritto lo stesso Governatore, previa partecipazione all’aulico dicastero competente. ART. IX: Ogni individuo nominato alla deputazione centrale potrà, volendo, ricercar la dispensa dal suo carico, ma non gli sarà permesso il dimettersi dall’esercizio delle sue funzioni se prima non averà ottenuto il superior beneplacito.

ART. X: Il trattamento annuo di ciaschedun membro della deputazione sarà di f.ni 1.500 (fiorini mille cinquecento), dispendio che dovrà essere cumulativamente sopportato da tutti li cinque circoli, riservato poi al Governo di dare alla deputazione stessa li distintivi di onore che crederà li più addattati. ART. XI: A peso parimenti di tutti li cinque circoli antedetti staranno li trattamenti del ministero subalterno, il quale doverà assistere la deputazione nel disimpegno delle sue incombenze. ART. XII: Queste si estenderanno: A. al riparto di tutte le contribuzioni dirette in seguito al catastro di tutto il territorio del Littorale, già ordinato ed appoggiato ad apposita commissione; B. all’esame dei redditi, esiggenze e spese delle comuni dei circoli individui e dei circoli in complesso; C. alle prestazioni militari tanto in tempo di guerra che di pace; D. alla costruzione, riattazione e mantenimento di tutte quelle pubbliche strade che non cadono immediatamente a peso dello Stato; E. a tutti gl’istituti di pubblica beneficenza, ospedali, orfanotrofj ed all’amministrazione de’ respettivi loro redditi, destinati al loro mantenimento e sussistenza.

Delle deputazioni provinciali ART. XIII: In cadauna provincia o circolo ove risiede il Capitanio circolare ed in Trieste, ove disimpegna le attribuzioni di questo il Magistrato, averà luogo una deputazione provinciale che agirà sotto il presidio dello stesso Capitanio circolare, o suo delegato, e del presidente del Magistrato. ART. XIV: La deputazione provinciale sarà composta di due individui per ogni distretto di prima classe, di un individuo per ogni distretto di classe 2.da e di un individuo per ogni due distretti di terza classe.

659

T RIESTE E L ITORALE ART. XV: Per essere membro della deputazione provinciale conviene avere una facoltà stabile censita non al di sotto di 10.000 fiorini, la età di anni 30 e nissuna eccezione legale. ART. XVI: Per procedere alla proposta dei membri della deputazione provinciale, l’offizio circolare, dietro gl’ordini del Governo, fisserà in determinato giorno la unione delle vicinie in tutte le capo comuni di cadaun distretto. A questa vicinia presiederà nel capo distretto il commissario, nelle altre capo comuni un suo delegato. La maggioranza de’ voti assoluta determinerà la preferenza frà li proposti, e in diffetto di quella la maggioranza comparativa. Le liste dei candidati i più favoriti dai voti della vicinia, per la trafila delle autorità competenti, saranno in duplo umiliate al Sovrano per la nomina deffinitiva, che in essi imprimerà il carattere di deputato provinciale. ART. XVII: Nessun deputato provinciale nominato potrà rinunciare al suo posto; e al caso di rimpiazzo, o per morte o per cessazione dopo trascorso il legale periodo o per esclusiva a causa d’indegnità, si procederà alla surrogazione di altro individuo, osservate le istesse modalità prescritte nell’articolo antecedente. ART. XVIII: Le deputazioni provinciali disimpegneranno le loro funzioni per un intiero triennio e si accorda che li membri di esse non siano rieletti se non dopo un triennio di contumacia. Si riterrà per regola invariabile che una terza parte de’ membri di dette deputazioni abbia a sortire in cadaun anno e dia luogo ad altri nuovi membri deputati. Questa sortita per la prima volta si farà a sorte, tanto per il primo che per il 2.do anno. ART. XIX: Il servizio delle deputazioni provinciali sarà gratuito e soltanto quei deputati, i quali dai proprj distretti si trasporteranno nel capo luogo della provincia per

660

disimpegnare le loro incombenze, conseguiranno da un fondo apposito da erigersi a peso della provincia, a titolo di spese di viaggi diete e tre (3) fiorini al giorno durante la loro dimora nell’antedetto capo luogo provinciale. Il Governo inoltre accorderà ad essi quel grado di distinzione, in corso del loro offizio di deputati, che crederà opportuno. ART. XX: Dovendo li deputati provinciali prestare un servizio gratuito, come all’art. antecedente, nè potendo perciò essere addebitati – senza correre il pericolo che non si trovi alcuno il quale prestar si voglia a tali incombenze – di starsene permanentemente lontani dai loro distretti per un continuo triennio, perciò saranno invitati dall’offizio circolare a trasportarsi al capo luogo della provincia in quei determinati tempi dell’anno, ne’ quali sarà necessario che la deputazione provinciale pel disimpegno de’ proprj doveri apra le sue sedute. ART. XXI: Si agireranno le incombenze della deputazione provinciale, verso la debita dipendenza dalla centrale, A. sopra tutto ciò che risguarda le steure dirette delle quali sarà imposta la provincia; B. essa farà conoscenza delle rendite e pesi delle comuni di tutta la provincia; C. prenderà annualmente in esame li prevventivi e consuntivi delle comuni stesse e provederà alla più esatta ed economica amministrazione comunale, a senso de’ veglianti regolamenti; D. parimenti provederà alla costruzione, riattazione e conservazione delle pubbliche strade della provincia, meno quelle immediatamente soggette alla sorveglianza dello Stato, non che alle acque potabili, specialmente in quei circoli che in questo articolo di prima necessità abbisognano di una particolare providenza e sorveglianza; E. saranno appoggiati alle di lei peculiari cure gl’istituti di pubblica beneficenza e gl’ospitali; F. finalmente averà il diritto di proponere,

P ROGETTO DI C OSTITUZIONE DEL G OVERNO DEL L ITORALE (1817) ricevere ed accompagnare con il proprio voto consultivo alla deputazione centrale qualunque proggetto, rappresentanza e voto risguardante qualsisia oggetto di pubblica ammistrazione, tendente al miglior ben essere della provincia medesima, per essere umiliato a piedi del trono. ART. XXII: Li fondi occorrenti pel disimpegno di tutte le sopra articolate incombenze, e cadenti a carico particolare della provincia, saranno amministrati dalla deputazione provinciale verso l’annuale resa di conto alla deputazione centrale. ART. XXIII: Sarà facultativo della deputazione medesima di abbassare gl’ordini occorrenti alle sottomesse comuni, agl’amministratori delle benefiche e pie aziende per il migliore e più utile andamento in via economica di quelle amministrazioni. ART. XXIV: Gl’ordini che rilascierà la deputazione provinciale saranno firmati dal Capitano circolare o da chi ne fungerà le veci. ART. XXV: Ad ogni deputazione provinciale si accorda inoltre un relatore con voto consultivo, sempre permanente nel ca-

po luogo della provincia, con l’annuo trattamento di f.ni seicento (600), potendo essere assistita dallo stesso subalterno ministero dell’imp. reg. uffizio circolare in quanto alla manipulazione di tutti gl’altri oggetti d’uffizio. Pirano, li 12 agosto 1817 Lanzi comm.

1

Fonte: Progetto di Costituzione Rappresentativa Centrale e Provinciale d’applicarsi al Governo del Littorale ed alle altre Provincie dell’Illirio ora eretto in Regno per Sovrana Disposizione, manoscritto conservato in: Archivio di Stato di Trieste, I.R. Governo del Litorale, Atti generali, b. 1666, f. 1/8 n. 1551, confrontato con la trascrizione pubblicata in: P. Dorsi, Il litorale nel processo di modernizzazione della monarchia austriaca, Udine: Del Bianco, 1994, 226–231, con facsimile del primo foglio (p. 16). Felice Lanzi, commissario distrettuale di Pirano, nella lettera di accompagnamento aveva comunicato al capitano del circolo Rassauer “il mio Proggetto sulla costituzione rappresentativa da darsi per mio debole parere alle provincie del Governo del Littorale ed a quell’altre ancora che costituiscono l’Illlirio recentemente erretto in regno.” Il testo ed altre due relazioni del conte Giovanni Totto e del marchese Giovanni Paolo Polesini furono allegati a una relazione inviata dal Magistrato civico del circolo dell’Istria, Ludwig von Rassauer, al Governo del Litorale il 18. 10. 1817. Cfr. le note ai progetti di Totto e Rossetti.

661

Petizione costituzionale per Trieste (1817)

[Progetto di ripristino del patriziato di Trieste]1

Eccelso Imp.le Regio Governo! 18098 1817 Mentre Codest. Eccelso Governo col venerato suo Decreto delli S/M scorso Luglio N. 11733 significa al devotiss.mo sottoscritto la graziosissima volontà di Sua Maestà: che le diverse parti di Provincie sotto la denominazione dell’Illirio in quanto nelle medesime si trovavano organizati gli Stati Provinciali, ottengano di nuovo quest’organizazione, e che quelle le quali non si trovaranno in questo caso vengano alle altre assimilate; avendo ordinato l’Altefatta Maestà Sua alla Commissione Centrale d’organizazione di rassegnare, sentito il parere de’ rispettivi Governi, il relattivo progietto, in cui dovendosi pure trattare sul mettodo di cuoprire il dispendio annesso a questo sistema, ed alle occorrenze delle Provincie, abbiasi ad avere particolarmente in vista di proporre il riparto dietro una misura giusta, e proporzionata; viene incaricato il Sottoscritto di rassegnare degli schiarimenti, ch’esauriscano l’oggetto, e delle ben ponderate proposizioni sopra li seguenti quesiti: 1.° Qual era l’organizazione degli Stati Provinciali, o qual’altro sistema somigliante esisteva nell’anno 1809 nel territorio alla direzione del sottoscritto affidato? 2.do Se, e con quali modificazioni sarebbe a ristabilirsi questo sistema? e nell’affermativa – come potrebb’essere stabilita una consimile organizazione sulle Parti di Provincia, che prima appartenevano all’Ungheria, od in quelle, ove anteriormente non esistevano

gli Stati Provinciali? o sarebbe forse da darsi a tutta la Provincia costituita attualmente sotto il nome di Littorale, una, e la medesima organizazione degli Stati? o piuttosto una rappresentazione in quella guisa, che la medesima nel Regno Lombardo-Veneto fu accordata col mezzo delle Congregazioni provinciali e centrali? 3.zo Qual auttorità sarebbe da concedersi alle singolari corporazioni degli Stati, od al Corpo composto da tutti gli Stati in generale, ovvero alle Congregazioni da stabilirsi a guisa di quelli esistenti nell’Italia? 4.to Quale dovrebb’essere lo stato personale del Corpo degli Stati, ossia dei Rappresentanti, e degli Impiegati ausiliari al medesimo subordinati? 5.to Come sarebbero da cuoprirsi le spese a quest’Istituzione annessa? Osservando: di doversi avere particolarmente in vista una proporzionata rapresentazione delle Classi principalmente riguardo a Possidenti, e stabilire le qualità richieste per aver il diritto di votare e di ellegere. Riguardo all’attività di concedersi agli Stati, e Rappresentanti, se fra i loro diritti si annoverasse quello di ripartire, incassare, e tenere in evidenza le contribuzioni dirette, di doversi osservare de’ metodi che si accordino coll’attuale sistema del Catastro, ed in generale con quel sistema basato sulla concentrazione delle Communi. Relativamente al cuoprimento delle spese di aversi in vista la massima di regolarlo senza pregiudizio delle finanze dello Stato. Insinuando al Sottoscritto di rivogliersi ad

663

T RIESTE E L ITORALE alcuni degli abbitanti particolarmente versati nel sistema dalla passata organizazione degli Stati, e di raccogliere li richiesti schiarimenti diplomatici, dovendosi produrre copia li rellattivi Documenti, Leggi e Diplomi. Riservandosi affine di poter disaminare il sistema di rappresentazione vigente nel Regno Lombardo-Veneto che sembra fosse desiderabile di stabilirlo in una maniera del tutto eguale in questo Governo del Littorale, di rimettere al Sottoscritto le Sovrane Patenti relattive a quell’Organizazione, avendole infatti conseguite mediante il rispettato Decreto delli 30 decorso Luglio. Trovandosi il sistema rappresentativo nella più stretta unione coll’organizazione del Catastro, doversi pure quest’ultimo esporre circonstanziatamente, nottare i suoi diffetti, e sviluppare se, ed in quanto col mezzo del Catastro si possa arrivare a formare una giusta, e proporzionata rappresentazione. Conscio il devotismo sottoscritto degli atti precarsi in tal particolare informa: Qualmente il provisorio Magistrato eccitato con Decreto della passata Intendenza delli 17. inesivo a quello del già Eccelso Governo generale dell’Illirio del.° 7. Giugno 1814. N. 7368 presentò ancora sotto li 30 detto mese, ed anno l’opportuno Rapporto concernente la repristinazione di questa Città negli antichi suoi privileggi, e diritti: ma essendo tale Rapporto generale, venne perciò con altro Decreto della fu Intendenza dello 17 susseguente Agosto N. 5532 innesivo a Risoluzione dell’Aulica Commissione di organizazione del dì 7 detto mese, ordinato di presentare tanti separati Rapporti, quanti sono gli oggetti, che conteneva il succitato Rapporto generale. Riativatosi poi il Magistrato nel dì 1° Novembre 1814, il medesimo in seguito a Decreto dell’Eccelso Governo 2 Maggio 1815 N. 6789 rassegnò in data 2 xbre detto anno il suo Rapporto circa l’origine, l’essenza, e le prerogative del Patriziato triestino corredato con li rellativi Documenti, Leggi, e Diplomi; avendo

664

successivamente in ordine al Decreto 15 Ottobre 1816 N. 17475 avvanzata sotto li 26 detto una copia del medesimo Rapporto allo stesso Eccelso Governo. Sebbene in quel Rapporto siano state annalizate l’origine, l’essenza, e le prerogative del Patriziato triestino, ciò nulla meno il devotismo Sottoscritto seguendo il dettame di codest’Eccelso Governo di raccogliere da alcuni degli abbitanti particolarmente versati nel sistema della passata oganizazione degli Stati, li richiesti schiarimenti diplomatici, non ha mancato d’invitare li Sigg.i Domenico D. de Rossetti, Carlo de Maffei, Paulo Conte de Brigido, Gaetano Barone de Marenzi, e Pietro Barone de Burlo, come li più informati nell’argomento di cui si tratta; onde fatto loro presente l’ordine di Codest’Eccelso Governo, li Medesimi istaronno per la communicazione di quello, e del Rapporto 2 xbre 1815 rassegnato dal Magistrato, nonche delle Sovrane Patenti relattive all’Organizazione delle Congregazioni provinciali, e centrali stabilite nel Regno Lombardo-Veneto; risservandosi di avvanzare i loro schiarimenti. Questi furono in fatti dalli Medesimi rassegnati nel dì 19 corr. Settembre allegandovi in A. un sommario delle suppliche, umiliate a Sua Maestà, e sotto B. una copia del Rapporto Magistratuale 2 xbre 1815, e ragionando sull’origine essenza, e prerogative del Patriziato triestino, conchiudono per la repristinazione del medesimo colle modificazioni sotto C. come fusamente risulta dall’annesso loro operato. Quindi il devotis.mo sottoscritto non potendo pria esaurire l’appoggiatogli incarico, incontrando ora puntatamente li quesiti contenuti nel suriferito Decreto 5 decorso Luglio di Codest’Eccelso Governo, rassegna. Rispetto al 1.° Che il Patriziato triestino sin dalla più rimota antichità traga la sua origine dalla costituzione di un proprio Stato, che deve aver formato Trieste; dopoiche conquistata dai Romani venne dichiarata pri-

P ETIZIONE COSTITUZIONALE PER T RIESTE (1817) mo Municipio Romano nell’anno di Roma 576, poscia Colonia latina 627, e finalmente nel 720 Colonia Militare, conseguentemente considerata come Stato già indipendente, e non come Provincia suddita di altrui Dominio. Così anche nelle successive vicisitudini venne considerata dagl’istessi Veneti, ed Aquilejesi tutte quelle volte che le possedettero, come Colonia conquistata, o come una stacata tributaria Provincia. Nell’anno 590 dell’era cristiana i Triestini comprarono la loro indipendenza dal Re de Longobardi Antario: peroché mal soffrendo in seguito di essere divenuti cosa donata da Lotario I sotto li 8 Agosto 848 al loro Vescovo Giovanni II dopo continue dissensioni co’ Vescovi loro Sovrani, giunsero a ricomprare li 27 Feb.jo 949 la loro Sovranità dal Vescovo Giovanni III come consta dall’Instrumento sotto N. I. Quindi governandosi Trieste da se sola colle forme aristocratiche in conformità delle altre Reppubbliche italiane, venne in conseguenza la Sovrana Potestà a rissiedere tutta nel maggior Consiglio, ch’era un’immitazione del Romano Senato; trovandosi in allora mote famiglie di romana patrizia origine in Trieste, che conseguirono dal popolo una maggior qualificazione, e l’occupazione delle cariche governative. Allorché poi Trieste passò temporaneamente sotto altro dominio, quell’Aristocratico sistema si conservò nelle sue forme, sebbene la Sovrana potestà si trasfondesse nel temporaneo suo Dominatore. Allora il maggior Consiglio, ossia il Consiglio Patrizio divenne una Rappresentanza del popolo triestino, ed il primo, e principale ministero del municipale Governo sotto la presidenza di un Potestà, che dal Governo gli veniva preposto come ampiamente si raccoglie dalli Statuti di Trieste degli anni 1150 e 1365 indicati sotto N. II Statuti stampati in Gottico, formanti due grossi volumi in foglio, la copia dei quali esigerebbe più mesi. Dedicatasi poi Trieste volontariamente all’austriaco Dominio, regnando il Serenissi-

mo Duca Leopoldo, conservò per forma dello stesso atto di dedizione 30 Settembre 1382 sotto N. III il suo regime statutario coll’espressa conferma de suoi Statuti, onde si mantenne il Consiglio Patrizio qual Rappresentanza del popolo Triestino, e qual primo, e principale ministero del municipale Governo, continuando Trieste a rimanere sempre indipendente, come ne fano piena prova le Sovrane Rissoluzioni di Federico III. degli anni 1485, 1491 e 1492 sotto N. IV, dichiarando, e volendo Trieste assolutamente esente da ogni soggezione verso la Provincia del Cragno, che la pretendeva se non suddita, almeno membro della provinciale sua Dieta, e così anche esente da ogni imposta che venisse fatta sopra la teste della Provincia del Cragno. Fornita pertanto Trieste al pari delle altre Provincie di uno Stato Provinciale sotto denominazione di Patriziato, punto non derogaronno tale sua qualità le successive dichiarazioni, e riforme degli Statuti degli anni 1550 e 1625 indicati sotto N. V, i quali anzi la confermano come si scorge in essi Statuti non potendoli produrre in copia per l’istessa ragione degli altri sopraccenati Statuti. La conferma di questi, e nominatamente del maggior Consiglio Patrizio riluceva maggiormente dalli Diplomi dei Successori del dedicatorio Leopoldo, e principalmente dal Diploma di Giuseppe I delli 3 Luglio 1706 sotto N. VI in cui vengono enunciati li accenati confermatori Diplomi; e così anche da quello di Carlo VI dei 23 Dbre 1713 sotto N. VII. La Rissoluzione Normale di Maria Teresia dei 18 Mag.° 1767/: di cui si annette un Estratto sotto N. VIII delle riformate Rubriche dello Statuto stato già allegato da questo Magistrato nel suo Rapporto 2. Dbre 1815:/ sebbene avesse derogato tutto ciò che riguardava matterie civili, e criminali lasciò però nel suo essere il Patriziato, cui anche successivamente concesse un proprio uniforme come risulta dal Decreto 20 8bre innesivo a Sovrano Rescritto delli 2. Detto 1779 sotto N. IX.

665

T RIESTE E L ITORALE Finalmente l’aulico Decreto 7 Aprile 1808 sotto N. X. relativo alla concessione del nuovo Uniforme, pareggia il Patriziato agli altri Austriaci Stati Provinciali. In fatti da che Trieste cessò di essere indipendente, e da che si dedicò spontaneamente all’Austriaco Dominio ebbe sempre una Provinciale rappresentanza, legitimamente posseduta dal Patriziato, ed esercitata collegialmente dal maggior Consiglio dei Patrizj fino al Maggio 1809 con le prerogative, che in aspetto collegiale gli compettevano, cioè: a. La riforma, e dichiarazione degli Statuti della rappresentanza provinciale salva sempre la sanzione di Sua Maestà. b. L’Aministrazione municipale di tutte le rendite del civico Erario, e de’ suoi istituti. c. La facoltà elettiva per molte cariche politiche, giustiziali, ed economiche, ad eccezione di quelle riservatesi in seguito da Sua Maestà, enunciate nominatamente nell’Aulico Decreto 26. Maggio 1791 sotto N. XI cui anche si riscontra correlativa la Sovrana Risoluzione 12 Novembre 1808 sotto N. XII. d. La radunanza del maggior Consiglio dei Patrizi per deliberare su tutto ciò che riguarda la provinciale rappresentanza, le premesse prerogative, e l’esercizio, e conservazione dello Statutario regimento, e sue originarie, e non derogate franchigie. e. Il predicato, ed i distintivi araldici di arma, bandiera, ed uniforme A. Risulta addunque ad evidenza: Che Trieste ebbe fino al Maggio 1809 una costituzione, rappresentativa che sotto altra denominazione, ma colla stessa sostanza, ed anzi con maggiori prerogative era per Trieste, e suo Territorio ciò, che sono le provinciali costituzioni delle altre Austriache Provincie. Rispetto al 2.do. Avendo il Patriziato Triestino la sua costituzione nello Statuto, il suo Capo nel Capitano della Città, e Castello,

666

ora nel Governatore il suo municipale Erario nelli Stabili, e Dazj civici, il suo Ministero nel Magistrato qual successore degli antichi Giudici, Provisori, e Vicedomini, le sue Diete provinciali nei suoi consigli maggiori, parti tutte costituenti ciò, che nelle altre Austriache Provincie si appella Stato Provinciale; e dopoiché la volontà espressa di Sua Maestà è, che la rappresentativa costituzione, o quella che ne faceva le veci fino al 1809 debba essere repristinata; viene di conseguenza il repristinamento del Patriziato triestino ed essere consentaneo al graziosissimo Volere Sovrano. Sarebbe addunque per la mente Sovrana da repristinarsi in sostanza quella costituzione, che Trieste legitimamente aquistò, e possedete per tanti secoli sino 1809 coll’approvazione e conferma di tutti gli Augusti suoi Dominatori, colle seguenti modificazioni al suo ristabilimento, cioè: a. Che sia abbolito il minor Consiglio detto di quaranta. b. Che il numero statutario dei Membri del maggior Consiglio di 224 venghi ridotto a soli 100. c. Che non possa esservi ammesso alcun Individuo, il quale non giustifichi di possedere beni di fortuna sufficienti al suo mantenimento. d. Che la facoltà elettiva compettente al maggior Consiglio patrizio anche di alcune cariche giustiziali, essendo queste ormai separate e destinte dal Politico, si restringa all’elezione delle Cariche del Magistrato, e suoi dipendenti Istituti, escluso il Preside di nomina riservatosi da sua Maestà. Tutte le altre modificazioni proposte nel Documento C dagl’Individui consultati sono estemporanei, e quindi da non prendersi in considerazione in precedenza alla represtinazione del Patriziato, e suo maggior Consiglio, cui spetterà in seguito di consultarle, maturarle, e proporle, essendo senz’altro

P ETIZIONE COSTITUZIONALE PER T RIESTE (1817) accessorie. Non sembra poi conciliabile lo stabilimento di una conforme provinciale costituzione di Trieste colle parti di Provincia, che n’erano prive, o appartenevano all’Ungheria, perché il sistema del triestino Patriziato non è applicabile alle medesime sia per la diversità di origine, di costumi, e consuetudini, sia per il loro essere; perché i bisogni di Trieste sono di natura del tutto diversa da quelli delle altre Provincie; perché la loro riunione sarebbe di maggior dispendio a Trieste dovendo portare per le stesse i maggiori pesi della provinciale rappresentanza, perché la costituzione di Trieste è fondata, e congiunta colle sue proprie franchiggie, delle quali le altre Provincie non sono partecipi. Per le istesse ragioni tanto meno può convenire a Trieste la costituzione, rappresentativa col mezzo delle Congregazioni Provinciali, e Centrali accordata al Regno LombardoVeneto, quantoché una tal costituzione fu data in altra situazione di causa, di circostanze e deritti ad un Regno, con cui Trieste altro non ha di commune fuorché l’individualità del Monarca, e la identità della giustiziale legislazione. Rispetto al 3.zo. L’attività pertanto, che sarebbe da concedersi al Corpo rappresentativo ossia al Patriziato, la più conforme alla spiegata graziosissima Volontà del Sovrano, e la più confluente alla prosperità di Trieste, e correspetivamente dell’Austriaco Impero, altra non si richiede, ne abbisogna se non se quella, che ebbe in addietro fino al 1809; da essere in essenzialità repristinata colle modificazioni, come venne sopra esposto alli Punti 1.mo e 2.do. Questa rappresentanza accogliendo nel suo Corpo i più cospicui, e benemeriti Negozianti, ed essendo gli artisti, come sempre furono idoneamente rappresentati dal Patriziato, ne avendo li Contadini né diritto, né bisogno di una propria rappresentanza; dapoiché non si tratta di un democratico, ma di un provinciale sistema, non viene punto

a trascurare la commisurazione delle classi relattivamente alla provinciale rappresentanza: la medesima pel sistema costituzionale di Trieste non ha d’uopo di Elettori estranei, giacché il Consiglio stesso elegge secondo le occorrenze gl’Individui, che lo compongono; sicché le qualità degli Elettori sono per l’accenato sistema non solo già prefissate, ma tali che superano in numero, ed essenza tutte quelle, che potrebbero richiedersi da Elettori estranei. E dopoiché non conviene in verun rapporto d’incorporare a Trieste altre parti di Provincia, non v’ha quindi pluralità di comunita da essere rappresentata; e comeché Trieste non fu giamai sottoposta a gravezze fondiali, o rusticali, così non v’ebbe, e non v’ha alcun catastro. Al Corpo rappresentativo triestino non potrebbe dunque assegnarsi ufficio di evidenza, e percezione d’imposte ameno che quelle imposte fondiali, che al presente esigono per modo provisorio, non avessero da essere dichiarate permanenti quantunque il sistema rappresentativo possa essere intimamente legato col sistema dei Catastri, non è però questo legame essenziale cotanto, che l’uno di questi sistemi non potesse susistere senza il secondo, né che la rappresentanza altramente dedotta debba essere meno giusta, e meno equa. Ed il triestino Patriziato n’è appunto la miglior prova, giacché per questo ha esistito, e potrà esistere un perfetto, e quindi giusto ed equo sistema rappresentativo, purché la si repristini, come fu detto alli punto 1.° e 2.do. Rispetto al 4.to. Lo stato personale, ed il ministero del Patriziato triestino da repristinarsi sarebbe a. Il Capitano della Città, e del Castello, che sarà sempre il Governatore della medesima. b. Il Vice-Capitano ossia il Luogotenente, che sarà sempre il Preside del Magistrato.

667

T RIESTE E L ITORALE c. Il Procuratore Generale da essere costituito come Relatore, e come Patrocinatore delle Cause intorno alle proprietà e rendite e rendite del Civico Erario, giacché l’Ufficio Fiscale non stima suo dovere di assumerne il Patrocinio. d. Quatro Membri dei più esperti, e capaci/: in luogo del minor Consiglio detto di quaranta da abbolirsi:/ in qualità di Anziani del maggior Consiglio Patrizio per preparare le matterie da discuttersi in quello. e.2 Il Segretario, che sarà sempre il Segretario del Magistrato. [. . . ] Il Tesoriere. e [. . . ] L’Amministratore de Civici Dazj. (E) dopoiché l’accenato Personale pressochè tutto, [. . . ] riserva del Procurator generale, cui costituir si dovrebbe un’adeguato stipendio, e delli quatro Anziani, il serviggio de quali dovrebb’essere gratuito essendo d’altronde stipendiato, non avrebbe a conseguire altro stipendio. Quindi Rispetto al 5.to. Per il solo dispendio del Pr(ocuator) generale nulla si sottrarebbe alle finanze (dello) Stato; mentre potrebbe aggevolmente . . . l’Erario Civico senza che sia d’uopo d’imporre [. . . ]vezze. Trieste li 26 7bre 1817 [firma illeggibile]3 1

Fonte: Manoscritto conservato presso l’archivio di Stato di Trieste, Archivio di Stato di Trieste, I.R. Governo del Litorale, Atti generali, b. 1666, f. 1/8, n. 18098/1817. Cfr. gli analoghi rapporti e proposte di Tottò e Lanzi e ampiamente P. Dorsi, Il litorale nel processo di modernizzazione della monarchia austriaca, Udine: Del Bianco, 1994, 197ss. che esamina anche la proposta del capitano circolare Antonio de Lage per Gorizia di creare un quarto stato di proprietari terrieri nell’assemblea provinciale dei ceti e quella del capitano circolare di Fiume Weingarten, di creare un unico collegio rappresentativo comune all’intero Litorale. L’allegato corposo “Rapporto consultivo” della commissione presieduta da Domeno Rossetti, firmato sotto la data 19.9.1817, chiedeva la “ripristinazione conteneva le seguenti proposte di “modificazioni dell’antico

668

statuto”: “a. La positiva determinazione delle qualità necessarie per l’aggregazione al patriziato semplice [...], b. La positiva determinazione delle qualità prescritte per l’aggregazine al patriziato attivo [...], c. l’abolizione dell’antico già disusato minor consiglio [...], d. La riduzione del numero statutario dei membri dai 224. ai soli 100, e orse a meno ancora, e. La formazione di un permanenet ministrero patrizio, costituito dai 4 anziani, dal procuratore generale, dal tesoriere, dai due vicedomini, e prsideuto dal Preside del Magistrato, al quale ministero avrebbe da incombere a preparazione e la esecuzione delle cose da delberare e delle deliberate nel consigli patrizio [...]., f. La positiva determinazione della forma e disciplina da operarsi per la adunanza del consiglio patrizio [...], g. L’assoggettare al consiglio l’immediata direzione del civico erario [...], h. L’assegnare al consiglio stesso la continua vigilanza per l’osservanza e preservazione delle antiche triestine franchigie [...].” Solo più proposte di “costituzione municipale e comunale” venivano invece sollecitate nel successivo ”Eccitamento a proporre Rappresentanza” (Raccolta delle leggi ordinanze e regolamenti speciali per Trieste pubblicata per ordine della Presidenza del Consiglio dal Procuratore Civico, Trieste: Tip. del Lloyd austriaco, 1861, 14s.): “Nächst der dem Küstenlande zu gebenden ständischen Verfassung handelt es sich auch darum, Munizipal-Repräsentationen zu constituieren, welche den dermahligen städtischen Obrigkeiten theilsan die Seite zu setzen, theils dieselben zu ersetzen hätten. / Dieses Objekt umfasst demnach die städtische Verfassung im Allgemeinen, und umschlingt wegen der vielfältigen Berührungspunkte zugleich auch die Gemeinden-Verfassung. / Die hohe Hofkanzley hat hierüber wohl erwogene Vorschläge dem für die Einführung des städischen Repräsentations-Sytems erstatteten Berichte anzureihen befohlen. / Der Magistrat hat demnach den Auftrag, mit thunlichster Beschleunigung folgende Fragen befriedigend zu lösen: a. welche Städtische und welche Gemeinde-Verfassung besteht gegenwärtig im dortigen Amtsbezirke: auf welch organische Verfügungen ist dieselbe basirt; / b. welche Städtische und Gemeinde-Verfassung bestand unter den vorigen Regierungen; hierüber sind die Constituirungsakten der früheren Regierungen beyzubringen; / c. welche neue Organisierung der Städtischen und Gemeinde-Verfassung wäre dermahls nach den Forderungen des wahren Interesse der Städte und sonstigen Gemeinden nothwendig; / d. Welche Nachtheile ergeben sich bey der dermahligen Städtischen und Gemeinde-Verfassung. Triest, am 9. März 1818.” 2 Fra parentesi parole ricostruite o passi illeggibili. 3 Forse Ignazio de Capuano.

Primo manifesto del Veneto Governo (1797) Manifesto1

Il Veneto Governo desiderando di dare un ultimo grado di perfezione al sistema repubblicano che forma da più secoli la gloria di questo Paese, e di far goder sempre più ai Cittadini di questa Capitale d’una Libertà che assicuri ad, un tratto la Religione, gl’Individui colle proprietà, ed anelando di chiamare alla medesima Patria gli abitanti di Terraferma che se ne distaccarono, e che nondimeno conservano per i loro Fratelli della Capitale il loro antico attaccamento: persuaso d’altronde che l’intenzione del Governo Francese sia di accrescere la potenza, e la felicità del Veneto Popolo associando la sua sorte a quella de popoli Liberi d’Italia: Annunzia solennemente all’Europa intiera, e partecipa al Popolo Veneto la riforma libera, e franca che egli ha creduto necessaria alla costituzione della Repubblica. I soli Nobili erano ammessi per diritto di nascita all’amministrazione dello Stato. Questi Nobili stessi rinunziano oggi volontariamente a questo diritto, affinchè i più meritevoli fra la Nazione intiera siano per l’avvenire ammessi ai pubblici Impieghi. Eglino saranno sempre più zelanti per gl’ interessi della loro Patria, e vie più gelosi di meritarsi innenzi agli occhi del Popolo Sovrano l’ereditaria estimazione annesa ai loro nomi; rendendogli i servigi medesimi che gli hanno reso i loro antenati. Sino a tanto che il Popolo possa essere radunato per eleggere egli stesso i proprj Magistrati a norma delle forme democratiche l’amministrazione di questa Capitale resta affidata ai Cittadini, i nomi de’ quali sono uniti a questo Manifesto che sono, stati

scelti tra tante le Classi degli abitanti. Questa amministrazione provisionale si chiamerà Municipalità. Un’altra amministrazione Centrale composta di rappresentanti di questa Municipalità, ed un numero proporzionato di rappresentanti delle Provincie Venete della Terraferma, Istria, Dalmazia, Albania, ed Isole del Levante invigilerà sotto il nome di Dipartimenti agl’interessi generali della Repubblica. Si occuperà a consolidare i Legami di Patriotismo tra le Provincie, e la Capitale: solo mezzo di rendere a questa Repubblica il suo primo splendore, e la sua antica libertà. L’ultimo Voto de Nobili Veneti2 facendo il glorioso sacrifizio de’ loro titoli, è di vedere i figli tutti della Patria una volta eguali, e liberi; godere nel seno della fratellanza i benefizj della Democrazia; ed onorare del rispetto delle Leggi il titolo più Sacro ch’eglino riacquistano: di C ITTADINO. Niccolò Corner qu. Andrea Presidente Niccolò Rota. Zuanne Widmann. Andrea Fontana. Giuseppe Ferro. Zorzi Barberia. Andrea Calzavara. Filippo Armano.

669

R EPUBBLICA V ENETA Vicenzo Dandolo.

Tenente Colonnello Ferro.

Ab. Colalto.

Piertro Giovanni Carminati.

Tommaso Gallini.

Isach Grego.

Tommaso Pietro Zorzi.

Paolo Erizzo.

Andrea Sordina.

Giuseppe Ferratini.

Pietro Antonio Cusiani.

Pietro Antonio Bembo.

Andrea Dolfin Valier.

L’Ab. Signorecci.

Gaetano Benini.

Giovanni Calvi.

Antonio Plateo.

Vita Vivante.

Vicenzo Dabalà.

Antonio Calegari.

Bernardin Renier.

Nicolò Martinelli.

Mattio Chiorco.

Giacomo Caracozza.

Giovanni Giorovich.

Dal Fabbro Mercante.

Lunardo Zustinian.

Turrini Ingegniere.

Francesco Gritti qu. Z. Antonio.

Giuseppe Zoppetti il Padre.

Giovanni Bugovich.

Alvise Mocenigo qu. Sebastian.

Spiridion Conomo.

Meneghetto Garagnim

Paolo Bulla.

Lorenzo Bigaja.

Antonio Buratti.

Antono Dinan.

Francesco Revedin.

Andrea Spada.

Francesco Mengotti.

Salvador Marconi Segretario.

Domenico Guizzetti.

Data li 16. Maggio 1797.

Alvise Almorò Pisani. 1

Anzolo Maria Dana. Rocco Melancini. Sebastian Vignola. Bernardo Mondini. Marco Piazza. Moisè Luzzatto. Giuseppe Andrea Giuliani. L’Arciprete Tallier.

670

Fonte: Raccolta di carte pubbliche, istruzioni, legislazioni, ec. ec. ec. del nuovo Veneto governo democratico, Venezia: Dalle Stampe del cittadino Silvestro Catti, 1797, vol. I, VIII-XI. Nello stesso giorno fu affisso il seguente proclama: “LIBERTÀ VIRTÙ EGUAGLIANZA /IN NOME DELLA SOVRANITÀ DEL POPOLO / IL GOVERNO PROVVISORIO VENEZIANO. / Cittadini. La libertà, e l’Eguaglianza che saranno le basi del nostro nuovo Governo, richieggono che i nostri Governanti vi rendano istruiti di tutto che faranno per la comune felicità. /Incaricati pertanto della somma degli Affari del Popolo, pe il cui bene si affrettano di comunicarvene la cognizione, protestano dinanzi a voi coi sentimenti di una fermezza superiore al contrasto di tutti gli avveni-

P RIMO MANIFESTO DEL V ENETO G OVERNO (1797) mentiche ciascuno di noi farà gli sforzi più corragiosi, e più bene intenzionati per operar in tutte le sue parti l’interesse costante della Patria. / Sappiate però, o Cittadini, che veglia sopra di Voi un potere fermo e fraterno. Sappiate che la sola e suprema Autorità legittima, in cui si raccoglie la pienezza dei vostri diritti, è provvisoriamente riposta nella Municipalità, tanto più degna della vostra fiducia, quantochè essa è parte di voi medesimi essenzialmente attaccata ai voti interessi. / Cittadini, comunicate i vostri lumi, aprite il vostro cuore, e stendete le vostre braccia ai vostri Fratelli costituiti in Municipalità, unitevi ad essi con tutte le forze del vostro patriottismo, tendeteli potenti colla vostra irremovibile adesione. Forti dei vostri lumi, del ostro voto, e del vostro braccio, essi non temeranno di portare al suo compimento il felice principio di rigenerazione del Popolo. / Niccolò Corner Presidente. Salvador Marconi Segr. Della Municipalità / Venezia, 16. Maggio 1797/ Per li filiuoli del Qu.: Z. Antonio Pinelli”. Cfr. anche A. Alberti / R. Cessi, Verbali delle sedute della municipalita provvisoria di Venezia, 1797, Vol. I: sessioni pubbliche e private, Bologna: N. Za-

nichelli, 1928. L’art. 6 del trattato di Campoformio del 17.10.1797 sancì la fine della municipalità e delle sue richieste di adesione alla Repubblica Cisalpina: “La Repubblica francese acconsente a che Sua Maestà l’imperatore dei Romani, re d’Ungheria e di Boemia possieda in tutta sovranità e proprietà i paesi qui di seguito menzionati: l’Istria, la Dalmazia, le isole già veneziane dell’Adriatico, le bocche di Cattaro, la città di Venezia, le lagune ed i paesi compresi fra gli stati ereditari di Sua Maestà l’imperatore dei Romani, re d’Ungheria e di Boemia, il mar Adriatico, ed una linea che partirà dal Tirolo, seguirà il torrente Gardola, attraverserà il lago di Garda fino a Lacise; di là una linea militare fino a Sangiacomo, offrendo un vantaggio ad entrambe le parti, la quale sarà definita da ufficiali del genio nominati da una parte e dall’altra prima dello scambio delle ratifiche del presente trattato. [. . . ]”. Seguì l’atto di Organizzazione di Venezia, Regolamento per la città e lo Stato di Venezia emanato dal Generale Oliviero Wallis il 31.3.1798. 2 In data 12.5.1797, il Consiglio Maggiore aveva votato l’autoscioglimento e il Doge e i magistrati avevevano deposto le insegne.

671

Dichiarazione di Venezia dei Diritti dell’uomo (1797) [Dichiarazione dei Diritti dell’Uomo, e del Cittadino]1

LUOGO DELLO STEMMA LIBERTÀ EGUAGLIANZA IN NOME DELLA SOVRANITÀ DEL POPOLO LA MUNICIPALITÀ PROVISORIA DI VENEZIA.

tà Provvisionale nominata nel manifesto del giorno stesso nella sala del fu Maggior Consiglio, facendole prestar giuramento di fedeltà da tutti gli Uffiziali militari Veneziani; il tutto d’intelligenza, e sotto la protezione e presidio Francese.

Rilevando pur troppo dall’esperienza che una gran parte dei Cittadini è male informata, e che molti mal intenzionati spargono e predicano falsi principj sopra la Libertà e l’Eguaglianza tentando di convertirle in licenza, sopra i Diritti e i Doveri dell’uomo e del Cittadino, per abusarne e deluderli, sopra l’autorità affidata provvisoriamente a questa Municipalità, e sopra lo stato di Leggi e Discipline a cui restano soggetti li Cittadini sino alla nuova Legislazione, che sarà fatta dalli Rappresentanti che saranno eletti dal popolo, per promovere i mali incalcolabili dell’Anarchia.

II. Che in conseguenza tutte le Leggi, e tutte le discipline vigenti sotto l’antico Governo, restano sussistenti e in vigore, sino a tanto che i legittimi Rappresentanti del popolo possano esser eletti dal medesimo per formare una nuova Legislazione, di cui sospiriamo il momento, eccettuate quelle che fossero contrarie alla Democrazia.

Delibera per urgenza, a istruzione e disinganno di tutti li Cittadini; Che sia reso noto, e pubblicato a tutti. I. Che sino a tanto che il popolo sovrano possa essere radunato per eleggere egli stesso li suoi rappresentanti e magistrati a norma delle forme democratiche, era necessario di costituire un corpo provvisionale a cui affidare l’amministrazione Provvisionale del Governo, e questa Amministrazione Provvisionale è appunto affidata a questa Municipalità Provvisoria di Venezia istituita dall’antico Governo dietro la parte del fu Maggior Consiglio 12 Maggio col suo proclama 16 Maggio, che istallò la Municipali-

III. Che noi intanto Municipalità Provvisoria di Venezia, non possiamo prendere, che delle misure Provvisorie generali e particolari, e però tutte le nostre deliberazioni generali e particolari sono Provvisorie, e durano alla più lunga sino a nuova legislazione. IV. Che in tanto questa sola Municipalità Provvisoria in nome della Sovranità del popolo di Venezia, con quella autorità Provvisoria che le fu affidata, e che con tanta solennità fu riconosciuta, sotto il sacro vincolo del giuramento di fedeltà alla patria, alla Libertà, all’Eguaglianza, alla Democrazia, possiamo dichiarire quali tra le leggi attuali siano contrarie ai veri principj della Libertà, e dell’Eguaglianza Democratica; restando però in piena libertà di tutti i Cittadini, qualora credessero che alcune delle antiche leggi fossero contrarie alla Libertà Democratica, o meritasse per qualunque ragione di essere provvisoriamente sospese

673

R EPUBBLICA V ENETA sino a nuova Legislazione, di assisterci dei loro lumi presentando alla Municipalità in iscritto qualunque loro opinione nel proposito, ma che alla sola amministrazione provvisionale del governo appartiene di dichiarire quali siano le Leggi attuali, che in tutto, o in parte meritassero di essere abrogate e sospese, niun Cittadino potendo arrogarsi il diritto di decisione. V. E perché tutti li buoni Cittadini sappiano, quali siano li veri principj della Libertà ed Eguaglianza Democratica, e tutti li mal intenzionati cessino d’ingannare questo buon popolo in un argomento tanto interessante, e decisivo della sua tranquillità, e del suo ben essere; ordina che siano stampati a Pubblico lume, sotto questa proclamazione, li veri principj della Libertà ed Eguaglianza Democratica, adottati dalla sapienza di tutte le Nazioni, che si sono costituite in Libertà Democratica, e sono li seguenti:

DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL’UOMO, E DEL CITTADINO CONTENUTI NELLA COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA FRANCESE

Diritti I. I Diritti dell’Uomo in Società sono: la Libertà, l’Eguaglianza, la sicurezza, la proprietà. ARTICOLO

II. La Libertà consiste in poter fare ciò che non nuoce a’ diritti altrui. III. L’Eguaglianza consiste in ciò che la Legge è la stessa per tutti, sia ch’ella protegga, sia ch’ella punisca. L’Eguaglianza non ammette alcuna distinzione di nascita, alcuna eredità di poter.

674

IV. La sicurezza risulta dal concorso di tutti per assicurare i diritti di ciascheduno. V. La proprietà è il diritto di godere, e di disporre de’ suoi beni, delle sue rendite, de’ frutti delle sue fatiche, e di quelli della sua industria. VI. La legge è la volontà generale espressa dalla maggiorità o de’ Cittadini, o de’ loro Rappresentanti. VII. Ciò che non è vietato dalla Legge, non può essere impedito. Veruno non può essere costretto a fare quello ch’essa non ordina. VIII. Nessuno può essere chiamato in Giudizio, accusato, arrestato, né detenuto che nei casi determinati dalla Legge, e secondo le forme ch’essa ha prescritte. IX. Quelli che sollecitano, e spediscono, segnano, eseguiscono, o fanno eseguire degli atti arbitrarj, sono colpevoli, e devono esser puniti. X. Ogni rigore che non sarà necessario per assicurarsi della persona d’un prevenuto, dev’essere severamente represso dalla Legge. XI. Veruno non può esser giudicato che dopo esser stato inteso, o legalmente chiamato. XII. La legge non deve stabilire che delle pene strettamente necessarie, e proporzionate al delitto. XIII. Ogni trattamento che aggrava la pena determinata dalla legge è un delitto. XIV. Alcuna legge, né Criminale, né Civile, non può aver l’effetto retroattivo. XV. Ogni Uomo può obbligare il suo tempo, ed i suoi servigj; ma non può non vendersi, né esser venduto: la sua persona non è una proprietà inalienabile.

D ICHIARAZIONE DI V ENEZIA DEI D IRITTI DELL ’ UOMO (1797) XVI. Ogni contribuzione è stabilita per l’utilità generale; essa dev’essere ripartita fr li contribuenti in ragion delle loro facoltà.

IV. Veruno non è buon Cittadino, s’egli non è buon Figlio, buon Padre, buon Fratello, buon Amico, buon Sposo.

XVII. La Sovranità risiede essenzialmente nell’universalità dei Cittadini.

V. Veruno non è uomo da bene s’egli non è francamente e religiosamente osservatore delle Leggi.

XVIII. Niun individuo, né veruna riunione parziale di Cittadini possono attribuirsi la Sovranità. XIX. Veruno non può senza una delegazione legale esercitare alcune autorità, né riempiere alcuna funzione pubblica. XX. Qualunque Cittadino ha un diritto eguale di concorrere immediatamente o mediatamente alla formazione della Legge, alla nomina de’ Rappresentanti del popolo, e dei Funzionarj pubblici. XXI. Le funzioni pubbliche non possono divenire la proprietà di quelli che le esercitano. XXII. La garanzia sociale non può esistere, se la divisione de’ poteri non è stabilita, se i loro limiti non sono fissati, e se la responsabilità de’ Funzionarj pubblici non è assicurata.

Doveri ARTICOLO I. La dichiarazione de’ diritti contiene gli obblighi de’ Legislatori; il mantenimento della Società ricerca che quelli che la compongono, conoscano ed adempiano egualmente i loro doveri.

II. Tutti i doveri dell’uomo e del Cittadino derivano da questi due principj scolpiti dalla natura in tutti i cuori. Non fate ad altri quello che non vorreste che fosse fatto a voi stessi. Fate costantemente agli altri il bene che ne vorreste ricevere voi medesimi. III. Le obbligazioni di ciascheduno verso la Società consistono a difenderla e servirla, a viver sommesso alle Leggi; ed a rispettare quelli che ne sono gli organi.

VI. Colui che viola apertamente la Legge, si dichiara in istato di guerra con la Società. VII. Colui che senza infrangere apertamente la Legge, la elude maliziosamente e scaltramente, ferisce gl’interessi di tutti: egli si rende indegno della loro benevolenza, e della loro stima. VIII. Egli è sopra il mantenimento delle proprietà che riposano la coltura delle Terre, tutte le produzioni, tutti i mezzi di travaglio, e tutto l’ordine Sociale. IX. Ogni Cittadino deve i suoi servigj alla Patria, ed al mantenimento della Libertà, dell’Uguaglianza, e della proprietà tutte le volte che la Legge lo chiama a difenderla. E il presente dovrà non solo esser affisso pubblicamente, ma ne saranno dati trenta Esemplari per cadauno a tutti i Parrochi, perché li dispensino a quelle Case de’ loro Parrocchiani, che crederanno opportune, e perché siano letti chiaramente nelle loro Chiese due volte ogni mattina le Feste, e una nei giorni di Lavoro, nella maggior frequenza del Popolo. Data li 29. Maggio 1797. V.S. Anno primo della Libertà Italiana. Niccolò Corner Presidente. Salvador Marconi Segr. della Municipalità.

1

Fonte: Raccolta di carte pubbliche, istruzioni, legislazioni ec. ec. ec. del nuovo veneto governo democratico, Venezia: dalle stampe del cittadino Silvestro Gatti, 1797, Volume primo [-duodecimo], 281–287. Cfr. la nota al Primo manifesto del veneto governo (1797).

675

Organizzazione provvisoria della Repubblica Veneta (1848) [Decreto del Governo Provvisorio della Repubblica Veneta]1

IL GOVERNO PROVVISORIO DELLA REPUBBLICA VENETA Considerato, che, negli otto giorni decorsi dopo la instituzione di questa Repubblica, hanno già formalmente aderito ad essa le Provincie di Padova, di Vicenza, di Treviso, di Rovigo, di Belluno e di Udine; Considerato, che, non ostante la urgenza della convocazione dell’ Assemblea costituente, e perciò della promulgazione della legge elettorale per convocarla, è coerente al nostro assunto italiano, cioè all’ intento del maggior nerbo possibile di affratellamento nella comunione d’Italia, e insieme debito di amore e rispetto alla eroica Lombardia ed alle altre nostre sorelle, l’aspettare che possano pronunciare le loro intenzioni sulla struttura politica più conveniente, più fraterna, più salda di paesi tanto congiunti da comuni patimenti, sentimenti e bisogni; Considerato essere frattanto di alta importanza pel pubblico bene e valido sussidio al reggimento provvisorio che gli si è consacrato, che cittadini, distinti per senno e per patriottismo, scelti da ciascuna delle Provincie Unite della Repubblica, si raccolgano presso questo Governo per avvisare consultivamente ai provvedimenti desiderati dalla causa nazionale in ogni ramo dell’azione governativa illuminandola e fortificandola colle loro cognizioni, e ad un tempo preparando le idee elettorali o costituzionali:

Decreta: 1. Ognuna delle Provincie che hanno aderito alla Repubblica Veneta, e per essa il respettivo Comitato provvisorio dipartimentale, eleggerà ed invierà a Venezia tre consultori. Tre pure ne saranno eletti per la Provincia di Venezia da questo Governo provvisorio. 2. La consulta s’adunerà in Venezia nel 10 aprile prossimo venturo, nominerà essa stessa il suo presidente, e statuirà l’ordine delle sue discussioni. 3. Se intanto aderissero alla Repubblica altre Provincie, sceglieranno ed invieranno esse pure loro consultori, nel modo stesso, tre per ciascuna. 4. La consulta risederà nel Palazzo Ducale e corrisponderà direttamente col Governo provvisorio. 31 Marzo 1848. Il Presidente MANIN. J. C ASTELLI. Il Segr. J. Zennari.

IL GOVERNO PROVVISORIO DELLA REPUBBLICA VENETA Visto il decreto di oggi, che chiamo dalla libera scelta delle Provincie Unite di questa Repubblica tre consultori per cadauna,

677

R EPUBBLICA V ENETA che saranno qui riuniti pel 10 del prossimo aprile; Vista la Patente 24 aprile 1845,e considerato principalmente il § 23; Vista la incompatibilità della istituzione della Congregazione centrale col presente ordine di cose,

Decreta: Le funzioni della Congregazione centrale cesseranno col giorno 10 aprile suddetto. Agl’impiegati subalterni di concetto e d’ordine sono conservati i gradi e soldi rispettivi. 31 Marzo 1848. Il Presidente MANIN. Paleocapa. Il Segr. J. Zennari. 1

Fonte: Bullettino Ufficiale degli atti legislativi del Governo Provvisorio della Repubblica Veneta dal 22 marzo al 4 luglio 1848, Venezia: Francesco Andreola, 1848, n. 59, 38–39, testo identico in: Gazzetta di Venezia. Foglio Ufficiale della Repubblica Veneta, anno 1848, n. 75, 1 aprile 1848. L’atto di costituzione del Governo provvisorio era stato pubblicato in questi termini: “Cittadini! A tenore del protocollo, l’attuale depositario del potere adempiendo all’assuntosi incarico nella vista di giovare il più possibile all’interesse della patria, propone all’approvazione del popolo un Governo provvisorio composto dei seguenti cittadini [...]. Il Generale in Capo della Guardia veneta nazionale quale attuale depositario del potere” (Gazzetta di Venezia, supplemento straordinario del 22 marzo 1848). Sempre in data 31.3.1848, il Governo provvisorio pubblicò il seguente proclama: “Veneziani, Tutti i cittadini, e ciascun cittadino, hanno nella libera stampa e negli altri espedienti che porge la libertà molti modi di manifestare i loro desiderii, chiaramente e con efficacia, senza ricorrere alle grida nella piazza e ai rumori confusi, dei quali non possono approfittare che i nostri nemici. / Veneziani ! dimostratevi degni della libertà, non offrite materia d gioia crudele a chi godeva e godrebbe del nostro avvilimento. Il Governo provvisorio accoglie, invoca avvisi, consigli, anco severi, ma tali che si possano intendere, che si sappia da chi vengono, che vengano in tempo, che non torbino le sue deliberazioni e le operazioni invece di porgere aiuto. Noi non abbiamo assunto le cure e i travagli e la mallevadoria tremenda del governare, non l’abbiamo

678

assunta per perdere quella dignità che abbiamo nella vita privata, in tempi difficili, conservata. Cittadini ! Toglieteci tutta a un tratto la vostra fiducia, e in chi vi governa rispettate voi stessi.” (E. Bollati, Fasti legislativi e parlamentari delle rivoluzioni italiane nel secolo XIX, Milano: Stabilimento Giuseppe Civelli, 1863, vol. I, parte I, 540) In data 22.4.1848 il Governo Provvisorio della Repubblica Veneta dichiarò i propri principi relativi all’Assemblea costituente delle Provincie Venete (Gazzetta di Venezia, anno 1848, supplemento al n. 96, 22 aprile 1848). Il 3.6.1848 seguì un Decreto del Governo Provvisorio della Repubblica Veneta istitutiva di “un’Assemblea di deputati degli abitanti di questa Provincia, la quale a) Deliberi se la questione relativa alla persente condizione politica deba essere deisa subito, od a guerra finita. B) Determini, nel caso che resti deliberato per la decisione istantanea, se il nostro territorio debba fare uno stato da se, od associarsi al Piemonte. C) Sostituisca o confermi i membridel Governo provvisorio.” (Fac-simile in: C. Spellanzon, Dall’inizio della guerra del 1848 nell’alta Italia all’armistizio Salasco, Milano: Rizzoli, 1938, vol. 4, 493). Il 4.7.1797 fu deliberata l’Unione della Città e Provincia di Venezia al Piemonte e il 27.7.1797 la Legge sarda di unione della città e provincia di Venezia cogli Stati Sardi e cogli altri già uniti (in: Raccolta dei Regii editti, manifesti ed altre provvidenze dei magistrati ed uffizii pubblicati nell'anno 1848, Vol. XII, Serie V, Torino: Tipografi-Librai Speirani e Ferrero vicino alla Chiesa di S. Rocco, 1848, n. 750, 539–540) che prevedeva, tra l’altro l’istituzione di una Consulta straordinaria per le provincie venete, “composta degli attual componenti del governo provvisorio di Venezia e di due membri per ciascuno dei Comitati delle quattro provincie di Padova, Vicenza, Treviso e Rovigo”. Il 7.8.1848, il Governo Provvisorio e i Commissari regii straordinarii piemontesi stipularono un atto notarile per cedere e dimettere “il possesso, dominio e la sovranità della città e provincia di Venezia, delle forze di terra e di mare, ed ogni ragione ed azione che ne dipenda”. Nella stessa data, i commissari regii emanarono il seguente decreto sulle basi di governo: “Art. 1. La città e provincia di Venezia sarà governata colle norme infrstabilite fino all’apertura del Parlamento comune, successive all’Assemblea costituente. 2. Al Popolo veneto sono conservate e guarentite nella forma ed estensione attuale di diritto e di fatto la libertà della stampa, il diritto di associazione e l’instituzione della Guardia nazionale. 3. Il potere esecutivo sarà esercitato dal Re col mezzo di un Ministro responsabile verso la Nazione, rappresentata dal parlamento. 4. Gli atti pubblici verranno intestati in nome di S.M. il Re Carlo Alberto. 5. Sono mantenuti in vigore le leggi ed i regolamenti attuali e quelli che erano vigenti prima della recente occupazione dello straniero. 6. Il Governo del Re non potrà cocludere trattati politici

O RGANIZZAZIONE PROVVISORIA DELLA R EPUBBLICA V ENETA (1848) e di commercio, né far nuove leggi, abrogare o modificare l esistenti senza concertarsi previamente con una Consulta straordinaria, composta da membri attuali del Governo provvisorio. 7. Le basi del Protocollo 3 giugno p.p. intorno alla legge elettorale per la Costituente saranno mantenute, come per la Lombardia e le Provinvie venete, così per la città e provincia di Venezia.” (E. Bollati, Fasti, cit., 640ss). In data 11.8.1848, un’insurrezione ripristinò il Governo Provvisorio. Il 24.12.1848, esso decretò l’Istitu-

zione e la legge elettorale di una “Assemblea permanente dei Rappresentanti dello Stato di Venezia” (E. Bollati, Fasti, cit., 707ss.). L’Assemblea, dopo aver dichiarato cessato il potere dittatoriale del governo a decorrere dal proprio atto di costituzione (17.2.1849) (E. Bollati, Fasti, cit., 744ss.), proclamò in data 3.4.1849 la dittatura del Presidente Manin (E. Bollati, Fasti, cit., 916) terminata con la capitolazione il 24 agosto 1849. Cfr. i successivi progetti costituzionali di Pasini e del governo austriaco.

679

Prima Legge di Verona (1797) Leggi discusse e adottate ad una per una dal Corpo Municipale di Verona Ai 15 Maggio 1797 V. S.1

I. La podestà legislativa è affidata a tutta la Municipalità, come quella che rappresenta il Popolo. II. Il potere esecutivo deve esser esercitato dai competenti Comitati, secondo le rispettive impartite facoltà. III. Nel Comitato della Sicurezza si dovrà cambiare ogni quattro mesi un membro, peso dal Corpo Municipale, traendo a sorte il primo, e dopo otto mesi il secondo, che dovranno sortire, ed eleggendo con pluralità di voci quei membri, che dovranno rimpiazzarne i posti. IV. Ogni mese si dovrà render conto al popolo in un foglio a stampa, di tutta l’Entrata e Uscita, con una chiara e precisa dimostrazione.

lità dovrà decidere a qual Comitato essa appartenga. IX. Dalla Municipalità dovranno essere eletti due Computisti per la resa di conto d’ ogni Comitato, e per esibire il bilancio dimostrante l’ amministrazione in ogni mese: da rendersi pubblico colle stampe. X. Ogni membro della Municipalità, che fosse convinto di essere stato corrotto dal denaro, o che avesse perduto la confidenza del popolo, dietro un rapporto del Comitato di Sicurezza, potrà esser escluso immantinente dalla Municipalità colla pluralità delle voci. XI. Potrà la Municipalità conferire qualche particolar commissione a’ suoi membri, o a’ Cittadini non compresi nel Corpo Municipale.

V. La Municipalità si dovrà unire in sessione ogni giorno ad un’ ora stabilita, quando non lo impedisse qualche straordinaria emergenza.

XII. Sarà eletto un Presidente dalla Municipalità colla pluralità delle voci, e durerà nel Carico quindici giorni.

VI. Li Secretari e Ministri de’ rispettivi Comitati, e gli Aggiunti occorrendo, saranno proposti dai Comitati stessi, ed approvati dall’ interna Municipalità.

XIII. Ogni Comitato avrà la voce proponente; ed il Decreto definitivo sarà della Municipalità. Quando ci siano delle proposte gravi, e che ammettano dilazione, dovranno esser tenute in sospeso ventiquattr’ ore, perché abbia luogo in più maturo riflesso.

VII. Da nessun Comitato potrà emanarsi un Proclama, Polizza d’ incanto, o qualunque altra stampa, fuorchè con l’ approvazione, e a solo nome dell’ intero Corpo Municipale. VIII. Se accedesse dubbietà sulla competenza di qualche materia, la Municipa-

XIV. Non s’ intenderà esservi Municipalità, quando non vi siano convocati insieme almeno due terzi del Corpo. XV. Li Decreti della Municipalità saranno presi, e validi colla pluralità delle voci.

681

V ERONA XVI. Al caso di malattia, o assenza di qualche membro di Comitati, potrà la Municipalità destinarvi qualche individuo non Municipalista, in figura di Supplente interinale, il quale per altro non potrà entrare nelle Sessioni del Corpo. XVII. Dietro la mozione del Presidente, e di due membri, potra la Municipalità convocarsi in Comitato segreto. XVIII. Ogni Deputato, o altro Agente di Municipalità forestiera, presentandosi alla Municipalità Veronese, dovrà dal Presidente esser rimesso a quel Comitato, a cui spetta la materia delle sue commissioni. XIX. La Municipalità avrà un Segretario Generale, scelto colla pluralità delle voci; al quale competerà nelle convocazioni Municipali la voce consultativa. Approuvé par moi Genéral Divisionnaire AUGERAU 1

Fonte: Raccolta di tutti gli ordini, e proclamazioni del presente Governo tanto dello Stato Maggiore Francese che della municipalità di Verona, [Verona:] Per gli eredi di Marco Moroni, Anno primo della Libertà Italiana [1797], 149–152. Il testo fu seguito da un “Progetto d’organizzazione interna della municipalità di Verona” (15.6.1797) che suddivise la municipalità in otto comitati (cfr. anche P. Preto / F. Agostani / G. Silvano (a cura di), Proclami delle municipalità venete di Terraferma 1797, Treviso: Cassamarca, 1997, 39–41). Solo in data 16 giugno 1797, un ordine di Bonaparte

682

suddivide la terraferma veneta in sette distretti, retti da governi centrali: Brescia, Verona, Vicenza, Padova, Treviso, Belluno e Udine (cfr. l’organizzazione provvisoria del governo centrale del Padovano). Ancora a luglio, la stessa raccolta pubblica le seguenti “massime di un cittadino veronese” (Raccolta, cit., 165–167): “La Democrazia è un’unione d’uomini Liberi, e Virtuosi che tendono tutti al bene universale. Gli uomini sono soggetti alle passioni, quindi è necessaria la Legge che ne raffreni gli eccessi. La Legge può colpire i delitti pubblici, non però gli occulti. Qualora l’uomo vizioso è sicuro di non essere scoperto, sono sempre in pericolo la vita, e le sostanze degli altri. La sana Morale, e la conforme Religione possono soltanto por argine anche ai delitti occulti. La Religione, e la Morale s’insinuano colla educazione, e l’Educazione dev’essere lo scopo principale del Governo Democratico. Per sradicare i principj succhiati col latte non può bastare la Legge. La Legge col timor delle pene può ben far tacere, e sopprimere le prime opinioni, ma non estirparle. Per far cangiare gli uomini ne’ loro principj è necessario convincergli colla Ragione. Il Placito irragionevole ed indiscreto non può che inasprire gli uomini che non sono persuasi. Il Placito è contrario alla moderazion Democratica, che insinua Virtù, e Fratellanza. Il Placito fa accrescere il numero de’ nemici occulti, che al momento opportuno si fanno conoscere. Il Placito è un vile sfogo di chi non sa persuadere colla ragione. Il Placito è più atto a distruggere, che a consolidare l’unione fraterna. Il Placito disalvea gli uomini dal concorso alle pubbliche Istruzioni. La Dottrina Democratica dev’essere insegnata con dolcezza. Scipione Africano conquistò più Provincie colla umanità, e colla piacevolezza, che colle armi. Si prendono più mosche con un favo di miele, che con mille sferze. Il Contegno di chi parla deve corrispondere alle massime che insegna. L’Esempio, e la buona Opinione persuadono assai più che una dotta diceria. È sospetto ogni insegnamento, quando chi lo sparge non è in buona opinione del Popolo che lo ascolta. Non si crede al Bugiardo ancor che giuri. Ben si crede al Verace ancor che menta.”

2 Constitutional Documents of Malta Documenti costituzionali di Malta 1802–1849 Edited by / A cura di Joerg Luther

Contents – Indice

2 Constitutional Documents of Malta 1802–1849 Documenti costituzionali di Malta 1802–1849 Introduction . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 686 Traité d’Amiens (1802) / Treaty of Amiens (1802) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 689 Dichiarazione dei diritti e privilegi del popolo di Malta e Gozo (1802) / Declaration of Rights of the Inhabitants of the Islands of Malta and Gozo (1802) . 701 Progetto inglese di Costituzione per l’Isola di Malta (1803) . . . . . . . . . . . . . . 705 Eton’s Scheme of a Form of Government for Malta (1807) . . . . . . . . . . . . . . 709 Petition for a Constitution by Natives of Malta (1811) / Supplica di Maltesi per una Costituzione (1811) . . . . . . . . . . . . . . . . . . 715 Petizione costituzionale del Marchese Testaferrata (1812) / Petition for a constitution by Marchese Testaferrata (1812) . . . . . . . . . . . . . 721 Instructions of Earl Bathurst to Lieut.-General Sir Thomas Maitland (1813) . . . . . 725 Letters of Patent for Malta (1849) / Lettere Patenti per Malta (1849) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 729

685

Introduction

The constitutional history of Malta is only in a very broad sense a history of modern constitutional textures and ideas. Its beginnings lie in the medieval privileges resulting from the annexation of Malta to the kingdom of Sicily and the constitution of the Sovereign Military Hospitaller Order of St. John of Jerusalem of Rhodes and of Malta which took possession of the island of Malta in 1530, granted to the Order by Emperor Charles V with the approval of Pope Clement VII. The order’s 1961 constitution narrates that it “arose from a group of hospitallers of the Hospice of Saint John of Jerusalem who had been called upon by circumstances to augment their original charitable enterprise with military service for the defence of pilgrims to the Holy Land and of Christian civilization in the East. It is a lay religious Order, by tradition military, chivalrous and nobiliary, which in time became sovereign on the islands of Rhodes and later of Malta.” (art. 1) The Order was governed by a council composed of the Gran Maestro (Bal), his lieutenant, the bishop, the prior of the convential church, eight “baglivi conventuali”, the provincial priors, the baglivi capitolari, the treasurer and his lieutenant. For the election of the Gran Maestro, the same was integrated by two brothers for every “langue” and called “Consiglio di Stato”. At the end of seventeenth century, the legal order was consolidated through codification (Codice del Sacro Militare Ordine Gerosolimitano riordinato per comandamento del Sacro Generale Capitolo celebrato nell’anno 1776 sotto gli auspici di sua altezza eminentissima il Gran Maestro Fra Emanuele de Rohan, Malta: Nella stamp. del

686

palazzo di S.A.E. per fra Giovanni Mallia suo Stamp., 1782), but the proposal made by the Gran Maestro Ransijat to reform the government and to create a Lingua di Malta was not taken up (P. De Bono, cit., 216). The treaty of Amiens of 1802 ended the transitional government for the annexation to France established by Bonaparte through the Convention of 12.6.1798..The expected restoration and reform of the government of the Order of St. John was precluded by the Proclamation of Protection of Commissioner Cameron (15.7.1801), the annexation to the British dominium in 1814 and finally abandoned at the Congress of Vienna (see U. Castagnino Berlinghieri, Congresso di Vienna e principio di legittimità: la questione del Sovrano militare Ordine di San Giovanni gerosolimitano, detto di Malta, Milano: V&P, 2006). The Declaration of Rights of the Inhabitants (1802) and constitutional projects of Hawkesbury (1803) and Eton (published in 1807) as well as the later petitions in (1811/1812) combined demands for autonomy and for constitutionalism. In order to strengthen the legitimacy of such demands it was argued that the existing local Consiglio popolare had sworn an oath of loyalty to the new sovereign and ratified the cession of the island only after the representatives of the Order had sworn to respect all privileges (Diritto Pubblico di Malta per Amabile Bonello, Malta: Tipografia del Portafoglio maltese Li 20 Maggio 1868, p. 4). The report of H.M. Commissioners inquiring into the affairs of Malta of 1812, however, held that “the claims of the Maltese with respect of a Representative Assembly [. . . ] are totally without foundation, and

I NTRODUCTION that at no period of their history did the Maltese ever possess the slightest pretension or right to a deliberative and legislative assembly.” Furthermore, it would be “prudent for the present to abstain from any material alteration, either in the jurisdiction or in the administration of the ecclesiastical courts.” (W. Hardman, cit., 517ff.). The instructions of Lord Bathurst to the new Commissioner Thomas Maitland in 1813 offered a first set of rules framing the form of government, which could be considered the basis of a special colonial status within the British dominium, or a constitution with very few elements of constitutionalism. In 1835, a Council of Government was established. Elective representation was granted by the Letters of Patent of 1849. The edition reflects the state of the art attained by Ricotti (2005), using mainly documents conserved in Rome and London. The edition has been diplomatically based on the oldest available publications, with which all subsequent editions were compared. The original language since 1802 seems to have been English.

BIBLIOGRAPHY [V. Azzopardi], Raccolta di varie cose antiche e moderne utili ed interessanti riguardanti Malta e Gozo, Malta: Tipografia Giuseppe Camilleri e Co., 1843.

W.-D. Barz, “Die Verfassung des Souveränen Malteser-Ritter-Ordens”, in: Jahrbuch des öffentlichen Rechts, 38 (1989), 421ff. J. J. Cremona, The Maltese Constitution and Constitutional History since 1813, San Gwann, Malta: Publishers Enterprises Group, 1994. P. De Bono, Sommario della storia della legislazione in Malta, Malta: Tip. del Malta, 1897. H. Frendo, Maltese Political Development, 1798–1864: Selected Readings, [Malta]: Interprint, 1993. W. Hardman, A History of Malta during the Period of the French and British Occupations, 1798–1815, London [etc.]: Longmans, Green & Co., 1909. A. V. Laferla, British Malta 1800–1872, Malta: Government printing office, 1938. Mons. Alfredo Can. Mifsud, Origine della sovranità inglese su Malta, Malta: Tipografia del Malta 1907. Raccolta di proclami, notificazioni, ordinanze ed altri atti pubblicati dal governo di Malta, dal 5 ottobre 1813 al 31 dicembre 1859, Malta: Co’ tipi di P. Cumbo, 1860. C. R. Ricotti, Il Costituzionalismo britannico nel mediterraneo, Milano: Giuffré, 2005. H. Smith, Britain in Malta. Constitutional Development of Malta in the Nineteenth Century, [Malta]: [Progress Pr.], 1953, vol. I.

687

Traité d’Amiens (1802)

Treaty of Amiens (1802)

Traité définitif de paix, Entre la République française, sa majesté le roi d’Espagne et des Indes, et la République batave, d’une part ; Et sa majesté le roi du royaume uni de la Grande-Bretagne et d’Irlande, d’autre part1

The Definitive Treaty of Peace between his Britannic Majesty and the French Republic, his Catholic Majesty, the Batavian Republic: signed at Amiens the 27th day of March 18021

Le premier Consul de la République française, au nom du peuple français, et sa majesté le roi du royaume uni de la GrandeBretagne et d’Irlande, également animés du désir de faire cesser les calamités de la guerre, ont posé les fondemens de la paix par les articles préliminaires signés à Londres le 9 vendémiaire an X [1er octobre 1801]. Et comme, par l’article XV desdits préliminaires, il a été convenu « qu’il serait nommé, de part et d’autre », des plénipotentiaires qui se rendraient à Amiens, pour y procéder à la rédaction du traité définitif, de « concert avec les alliés des puissances contractantes, » Le premier Consul de la République française, au nom du peuple français, a nommé le C.en Joseph Bonaparte, conseiller d’état ; Et sa majesté le roi du royaume uni de la Grande-Bretagne et d’Irlande, le marquis de Cornwallis, chevalier de l’ordre très-illustre de la Jarretière, conseiller privé de sa majesté, général de ses armées, &c. &c. ;

His Majesty the King of the United Kingdom of Great Britain and Ireland, and the First Consul of the French Republic, in the name of the French people, being animated with an equal desire to put an end to the calamities of war, have laid the foundation of peace in the Preliminary Articles signed in London the 1st of October 1801. And as by the 15th article of the preliminaries it has been agreed on, “that plenipotentiaries should be named on the part of each government, who should repair to Amiens, and there proceed to arrange a definitive treaty, in concert with the allies of the contracting powers”. His Majesty the King of the United Kingdom of Great Britain and Ireland has named the Marquis Cornwallis, Knight of the most noble Order of the Garter, one of his Majesty’s Privy Council, general in his Majesty’s army, &c. &c. The First Consul of the French Republic, in the name of the French people, has named as plenipotentiary the citizen Joseph

689

M ALTE Sa majesté le roi d’Espagne et des Indes, et le Gouvernement d’état de la République batave, ont nommé pour leurs plénipotentiaires ; savoir, sa majesté Catholique, don Joseph-Nicolas d’Azzara, son conseiller d’état, chevalier grand-croix de l’ordre de Charles III, ambassadeur extraordinaire de sa majesté près la République française, &c. ; Et le Gouvernement d’état de la République batave, Roger-Jean Schimmelpenninck, son ambassadeur extraordinaire près la République française ; Lesquels, après s’être dûment communiqué leurs pleins pouvoirs, sont convenus des articles suivans :

[. . .]

Buonaparte, counsellor of state: His Majesty the King of Spain and the Indies, and the government of the Batavian Republic, have appointed the following plenipotentiaries, to wit, his Catholic Majesty has named Don Joseph Nicolas d’Azara, his counsellor of state, Grand Cross of the Order of Charles III, Ambassador Extraordinary of his Majesty to the French Republic &c. &c.: And the government of the Batavian republic, Jean Schimmelpennick its Ambassador Extraordinary to the French republic, &c.: Which said plenipotentiaries having duly communicated to each other their respective Powers, which are transcribed at the conclusion of the present treaty, have agreed the following articles: [. . . ]

ARTICLE X Les îles de Malte, de Gozo et Comino, seront rendues à l’ordre de Saint-Jean-deJérusalem, pour être par lui tenues aux mêmes conditions auxquelles il les possédait avant la guerre, et sous les stipulations suivantes :

A RT. 10. The islands of Malta, Gozo, and Comino shall be restored to the order of St. John of Jerusalem, and shall be held by it upon the same conditions on which the Order held them previous to the war, and under the following stipulations:

1° Les chevaliers de l’ordre dont les langues continueront à subsister après l’échange des ratifications du présent traité, sont invités à retourner à Malte aussitôt que l’échange aura eu lieu : ils y formeront un chapitre général, et procéderont à l’élection d’un grand-maître, choisi parmi les natifs des nations qui conservent des langues, à moins qu’elle n’ait été déjà faite depuis l’échange des ratifications des préliminaires. Il est entendu qu’une élection faite depuis cette époque sera seule considérée comme valable, à l’exclusion de toute autre qui aurait eu lieu dans aucun temps antérieur à ladite époque.

i. The knights of the Order, whose Langues shall continue to subsist after the exchange of the ratification of the present Treaty, are invited to return to Malta as soon as the exchange shall have taken place. They shall there form a General Chapter and shall proceed to the election of a Grand Master, to be chosen from amongst the natives of those nations which preserve their langues, if no such election shall have been already made since the exchange of the ratifications of the preliminary Articles of Peace. It is understood that an election which shall been made subsequent to that period, shall alone be considered as valid to the exclusion of every other which shall have taken place at any previous to the said period.

690

T RAITÉ D ’A MIENS (1802) 2° Les Gouvernemens de la République française et de la Grande-Bretagne, désirant mettre l’ordre et l’île de Malte dans un état d’indépendance entière à leur égard, conviennent qu’il n’y aura désormais ni langue française ni anglaise, et que nul individu appartenant à l’une ou à l’autre de ces puissances ne pourra être admis dans l’ordre.

ii. The Governments of Great Britain and of the French Republic, being desirous of placing the Order of St. John and island of Malta in a state of entire independence on each of those Power, do agree that there shall be henceforth no English nor French langues, and that no individual belonging to either of the said Powers shall be admissible into the Order.

3° Il sera établi une langue maltaise, qui sera entretenue par les revenus territoriaux et les droits commerciaux de l’île. Cette langue aura des dignités qui lui seront propres, des traitemens et une auberge. Les preuves de noblesse ne seront pas nécessaires pour l’admission des chevaliers de ladite langue : ils seront d’ailleurs admissibles à toutes les charges, et jouiront de tous les priviléges, comme les chevaliers des autres langues. Les emplois municipaux, administratifs, civils, judiciaires, et autres dépendans du gouvernement de l’île, seront occupés, au moins pour moitié, par des habitans des îles de Malte, Gozo et Comino.

iii. A Maltese langue shall be established, to be supported out of the land revenues and commercial duties of island. There shall be dignities with appointments, and an Auberge-appropriated to this langue. No proofs of nobility shall be necessary for the admission of knights into the said langue. They shall be competent to hold every office and to enjoy every privilege, in the like manner as the knights of the other langues. The municipal, revenue, civil, judicial and other offices under the government of the island, shall be filled at least in the proportion of one-half by native inhabitants of Malta, Gozo and Comino.

4° Les forces de sa majesté Britannique évacueront l’île et ses dépendances dans les trois mois qui suivront l’échange des ratifications, ou plutôt, si faire se peut. A cette époque, elle sera remise à l’ordre dans l’état où elle se trouve, pourvu que le grandmaître ou des commissaires pleinement autorisés suivant les statuts de l’ordre, soient dans ladite île, pour en prendre possession, et que la force qui doit être fournie par sa majesté Sicilienne, comme il est ci-après stipulé, y soit arrivée.

iv. The forces of his Britannic Majesty shall evacuate the island, and its dependencies, within three months after the exchange of the ratifications, or sooner if it can be done. At that period the island shall be delivered up to the Order in the state in which it now is, provided that the Grand Master, or commissioners fully empowered, according to the statutes of the Order, be upon the island to receive possession, and that the force to be furnished by his Sicilian Majesty, as hereafter stipulation, be arrived there.

5° La moitié de la garnison, pour le moins, sera toujours composée de Maltais natifs : pour le restant, l’ordre aura la faculté de recruter parmi les natifs des pays seuls qui continuent de posséder des langues. Les troupes maltaises auront des officiers maltais. Le commandement en chef de la

v. The garrison of the island shall, at all times, consist at least one-half of native Maltese ; and the Order shall have the liberty of recruiting for the remainder of the garrison from the natives of those countries only that shall continue to possess Langues. The native troops shall be officered by Maltese.

691

M ALTA garnison, ainsi que la nomination des officiers, appartiendront au grand-maître ; et il ne pourra s’en démettre, même temporairement, qu’en faveur d’un chevalier, d’après l’avis du conseil de l’ordre.

The commandership in chief of the garrison, as well as the nomination of the officers, shall pertain to the Grand Master, and this right he cannot resign even temporarily, except in favour of a knight, and in concurrence with the advice of the council of the order.

6° L’indépendance des îles de Malte, de Gozo et de Comino, ainsi que le présent arrangement, sont mis sous la protection et la garantie de la France, de la GrandeBretagne, de l’Autriche, de l’Espagne, de la Russie et de la Prusse.

vi. The independence of the isles Malta, Gozo, and Comino, as well as the present arrangement, shall be under the protection and guarantee of France, Great Britain, France, Austria, Russia, Spain and Prussia.

7° La neutralité permanente de l’ordre de l’île de Malte, avec ses dépendances, est proclamée.

vii. The perpetual neutrality of the Order, and of the island of Malta and its dependencies, is hereby declared.

8° Les ports de Malte seront ouverts au commerce et à la navigation de toutes les nations, qui y paieront des droits égaux et modérés. Ces droits seront appliqués à l’entretien de la langue maltaise, comme il est spécifié dans le paragraphe 3, à celui des établissemens civils et militaires de l’île, ainsi qu’à celui d’un lazaret général ouvert à tous les pavillons.

viii. The ports of Malta shall be open to the commerce and the navigation of all nations who shall pay equal and moderate duties: these duties shall be applied to the maintenance of the Maltese Langue, as specified in paragraph 3, to that of the civil and military establishments of the island, as well as to that of a general lazaret, open to all colours.

9° Les états Barbaresques sont exceptés des dispositions des deux paragraphes précédens, jusqu’à ce que, par le moyen d’un arrangement que procureront les parties contractantes, le système d’hostilités qui subsiste entre lesdits états Barbaresques, l’ordre de Saint-Jean et les puissances possédant des langues ou concourant à leur composition, ait cessé.

ix. The Barbary States are excepted from the provisions of the two preceding paragraphs until, by means of an arrangement to be made by the contracting parties, the system of hostility which subsists between the said Barbary, States, the Order of St. John, and the Powers possessing the Langue, or taking part in the formation of them, shall be terminated.

10° L’ordre sera régi, quant au spirituel et au temporel, par les mêmes statuts qui étaient en vigueur lorsque les chevaliers sont sortis de l’île, autant qu’il n’y est pas dérogé par le présent traité.

x. The order shall be governed, both with respect to spirituals and temporal matters by the same Statutes that were in force at the time when the Knights quitted the island, so far as the same shall not be derogated from by the present Treaty.

11° Les dispositions contenues dans les paragraphes 3, 5, 7, 8 et 10, seront converties en lois et statuts perpétuels de l’ordre,

xi. The stipulations contained in the paragraphs iii, iv, vii, viii, and x, shall be converted into laws, and perpetual Statutes of

692

T REATY OF A MIENS (1802) dans la forme usitée ; et le grand-maître, ou, s’il n’était pas dans l’île au moment où elle sera remise à l’ordre, son représentant, ainsi que ses successeurs, seront tenus de faire serment de les observer ponctuellement.

the Order, in the customary manner. And the Grand Master (or, if he should not be in the island, at the time of its restitution to the Order, his representative) as well as his successors, shall be bound to make an oath to obverse them punctually.

12° Sa majesté Sicilienne sera invitée à fournir deux mille hommes natifs de ses états, pour servir de garnison dans les différentes forteresses desdites îles. Cette force y restera un an, à dater de leur restitution aux chevaliers ; et si, à l’expiration de ce terme, l’ordre n’avait pas encore levé la force suffisante, au jugement des puissances garantes, pour servir de garnison dans l’île et ses dépendances, telle qu’elle est spécifiée dans le §. 5, les troupes napolitaines y resteront jusqu’à ce qu’elles soient remplacées par une autre force jugée suffisante par lesdites puissances.

xii. His Sicilian Majesty shall be invited to furnish 2,000 men, natives of his dominions, to serve as a garrison for several fortresses upon the islands. This force shall remain there for one year from the period of the restitution of the island to the Knights; after the expiration of which term, if the Order of St. John shall not, in the opinion of the guaranteeing Powers, have raised a sufficient force to garrison the island and its dependencies, as is specified in the 5th paragraph, the Neapolitan troops shall continue there until they shall be replaced by a force deemed sufficient by the said powers.

13° Les différentes puissances désignées dans le 6°, savoir, la France, la GrandeBretagne, l’Autriche, l’Espagne, la Russie et la Prusse, seront invitées à accéder aux présentes stipulations.

xiii. The several Powers specified in the paragraph vi, viz., Great Britain, France, Austria, Russia, Spain and Prussia, shall be invited to accede to the present arrangement.

[. . .]

[. . . ]

ARTICLE XXI Les parties contractantes promettent d’observer sincèrement et de bonne foi, tous les articles contenus au présent traité ; et elles ne souffriront pas qu’il y soit fait de contravention directe ou indirecte par leurs citoyens ou sujets respectifs ; et les susdites parties contractantes se garantissent généralement et réciproquement toutes les stipulations du présent traité.

A RT. 21. The contracting parties promise to observe sincerely and bona fide all the Articles contained in the present Treaty; and they will not suffer the same to be infrnged, directly or indirectly, by their respective subjects or citizens, and the said contracting parties generally and reciprocally guarantee to each other all the stipulations of the present Treaty.

ARTICLE XXII Le présent traité sera ratifié par les parties contractantes, dans l’espace de trente jours, ou plutôt si faire se peut ; et les ratifications,

A RT. 22. The present treaty shall be ratified by the contracting parties in the 30 days, or sooner if possible, and the ratifications

693

M ALTE en due forme, seront échangées à Paris. En foi de quoi, nous soussignés plénipotentiaires, avons signé de notre main, et en vertu de nos pleins pouvoirs respectifs, le présent traité définitif, et y avons fait apposer nos cachets respectifs.

shall be exchanged in due form in Paris. In testimony whereof, we, the undersigned plenipotentiaries, have signed with our hands, and in virtue of our respective full powers, the present definitive treaty, causing it to be sealed with our respective seals.

Fait à Amiens, le 6 germinal an X de la République française [le 27 mars 1802].

Done at Amiens, the 4th Germinal, in the year X (March 25, 1802)

Signé : JOSEPH BONAPARTE, CORNWALLIS, J.-NICOLAS D’AZZARA et SCHIMMELPENNINCK

1

Verified by the original manuscript “Traité d’Amiens - article 10”, Archives du ministère des Affaires étrangères (Paris) ; Référence de l’image : Traités, multilatéraux, n°18020001, www.histoireimage.org/site/etude_comp/etude_comp_detail.php ?i= 484&d=561. The Treaty of Amiens formally ended the annexation to France made by Bonaparte by means of the Convention of 12.6.1798 between France and the Order of St. John, since 1530 invested with feudal tenure (quoted by H. Frendo, (ed.), Maltese Political Development 1798–1964, 1993, 7-ss.) : “Convention du 24 Prairial, an VI. Convention arrêtée entre la République Française représentée par le citoyen Général en Chef Bonaparte d’une part. Et l’Ordre des Chevaliers de Saint Jean de Jérusalem représentés par Messieurs : le Bailli Torino Frisari, le Commandeur Bosredon Ransijat, le Baron Mario Testaferrata, le Docteur Nicolas Muscat, l’Avocat Benedetto Schembri, et le Conseiller Bonanno, de l’autre part. Et sous la médiation de sa Majesté Catholique le Roi d’Espagne représentée par Monsieur le Chevalier Philippe Amat sont chargé d’affaires à Malte. Art I. Les Chevaliers de l’Ordre de Saint Jean de Jérusalem remettront à l’armée française la ville et les forts de Malte : ils renoncent en faveur de la République Française aux droits de Souveraineté et de propriété qu’ils ont sur cette Isle, que sur les Isles de Malte, de Goze, et de Cumino. Art. II. La République Française emploiera son influence au congrès de Rastadt pour faire avoir au Grand Maître sa vie durante, une Principauté équivalente à cette qu’il perd, et en attendant, elle s’engage à lui faire une pension annuelle de trois cent mille francs ; il

694

[Signed] Bonaparte. Cornwallis. Joseph Bonaparte. J. Nicolas de Azara. R.J.Schimmelpennick. (A correct copy) J. Bonaparte. 1

Verified by the original manuscript “Traité d’Amiens - article 10”, Archives du ministère des Affaires étrangères (Paris); Référence de l’image: Traités, multilatéraux, n°18020001, www.histoireimage.org/site/etude_comp/etude_comp_detail.php?i= 484&d=561. See also: The definitive treaty of peace, between His Britannick Majesty, and the French Republick, His Catholick Majesty, the Batavian Republick: signed at Amiens, the 27th of March 1802. Published by authority, London: Printed by A. Strahan, 1802, 19 p.; W. Hardman, A History of Malta during the Period of French and British Occupations, 1798–1815, London: Longmans, Green and Co. 1909, 79f. An official Italian translation was published by the Royal Civil Commissioner, Cameron, on 18th of May 1802 (“Il Regio Commissario fa noto alla Nazione Maltese l’articolo del Trattato Definitivo di Pace relativo a queste isole”): Collezione di bandi, prammatiche ed altri avvisi ufficiali pubblicati dal governo dell’isola di Malta e sue dipendenze dal 17 Luglio 1784, al 4 Ottobre 1843, Malta: Stamperia del governo 1840, 132–133.

T RAITÉ D ’A MIENS (1802) lui sera donné en outre la valeur de deux années de la dite pension à titre d’indemnité pour son mobilier. II conservera pendant le temps qu’il restera à Malte, les honneurs militaires dont il jouissait. Art. III. Les Chevaliers de l’Ordre de Saint Jean de Jérusalem Français qui sont actuellement à Malte, et dont l’état sera arrêté par le Général en Chef, pourront rentrer dans leur patrie, et leur résidence à Malte leur sera comptée comme une résidence en France. Art. IV. La République Française fera une pension de sept cent francs aux Chevaliers Français actuellement à Malte, leur vie durante. Cette pension sera de mille francs pour les Chevaliers sexagénaires et au dessus. La République Française employera ses bons offices auprès des Républiques Cisalpine, Ligurienne, Romaine et Helvétique pour qu’elles accordent la même pension aux Chevaliers de ces différentes Nations. Art. V. La République Française employera ses bons offices auprès des autres Puissances de l’Europe pour qu’elles conservent aux Chevaliers de leur Nation, l’exercice de leurs droits sur les Biens de l’Ordre de Malte situés dans leurs Etats. Art. VI. Les Chevaliers conserveront les proprietés qu’ils possedent dans les Isles de Malte et de Goze, à titre de proprietés particulières. Art. VII. Les habitants des Isles de Malte et du Goze continueront à jouir comme par le passé du libre exercice de la Religion Catholique, Apostolique et Romaine. Ils conserveront les proprietés et privilèges qu’ils possedent. Il ne sera mis acune contribution extraordinaire. Art. VIII. Tous les Actes Civils passés sous le gouvernement de l’Ordre seront valables, et auront leur exécution. Fait double à bord du Vaisseau l’Orient, devant Malte, le vingt quatre Prairial, an sixième de la République Française (L.S.) (Signé) Bonaparte (Signé) Le Commandeur Bosredon Ransijat (Signé) Il Barone Mario Testaferrata (Signé) Il Dottor G. Nic. Muscat (Signé) Il Dottor Bened. Schembri (Signé) Il Consig. F.T. Bonanni Com (Signé) Il Balì di Torino Frisari, salvo il dritto di Alto Dominio, che appartiene al mio Sovrano, come Rè delle due Sicilie. (L.S.) (Signé) El Caballero Felipe de Amat. En exécution des Articles conclus le vingt quatre Prairial entre la République Française et l’Ordre de Malte, ont été arrêtées les dispositions suivantes : Art. I. Aujourd’hui vingt quatre Prairial, le Fort Manoel, le Fort Tigné, le Chateau Saint Ange, les ouvrages de la Bormola, de la Cottonère et de la Cité Victorieuse, seront remis à midy aux troupes Françaises. Art. II. Demain vingt cinq Prairial le fort Ricasoli, le Chateau Saint Elme, les ouvrages de la Cité Valette,

695

M ALTA ceux de la Floriane et tous les autres, seront remis à midy aux troupes Françaises. Art. III. Des Officiers Français se rendront aujourd’hui à dix heures du matin chez le Grand Maître, pour y prendre les ordres pour les Gouverneurs qui commandent dans les différens Ports et ouvrages qui doivent être mis au pouvoir des Français : ils seront accompagnés d’un Officier Maltais : il y aura autant d’Officiers qu’il sera remis de forts. Art. IV. Il sera fait les mêmes dispositions que ci dessus, pour les forts et ouvrages qui doivent être mis au pouvoir des Français demain vingt cinq. Art. V. En même temps que l’on consignera les ouvrages des fortifications, l’on consignera l’Artillerie, les Magasins, et Papiers de Génie. Art. VI. Les Troupes de l’Ordre de Malte pourront rester dans les Casernes qu’elles occupent, jusqu’à ce qu’il y soit autrement pourvû. Art. VII. L’Amiral Commandant la Flotte Française nomméra un Officier pour prendre possession ajourd’hui des vaisseux, galères, bâtiments, magasins et autres effets de marine appartenants à l’Ordre de Malte. (L.S.) (Signé) Bonaparte (Signé) Il Barone Mario Testaferrata (Signé) Il Dottor G. Nic. Muscat (Signé) Il Dottor Bened. Schembri (Signé) Il Consig. F.T. Bonanni Com. (Signé) Le Commandeur Bosredon Ransijat (Signé) Il Balì di Torino Frisari (Signé) El Caballero Felipe de Amat.” The French Government had been installed the following day (25 Prarial, an VI = 13 june 1798) by several orders of Bonaparte: the first order appointed a Commission in which was vested the government of the islands (quoted by Collezione di bandi, prammatiche ed altri avvisi ufficiali pubblicati dal governo dell’isola di Malta e sue dipendenze dal 17 Luglio 1784, al 4 Ottobre 1843, Malta: Stamperia del governo 1840, 132 and H. Frendo, (ed.), Maltese Political Development 1798–1964, 1993, 9ss): BONAPARTE, GÉNÉRAL EN CHEF Ordonne ce qui suit Art. I. Les Isles de Malte et du Goze seront administrées par une Commission de Gouvernement composée de neuf personnes, qui seront à la nomination du Général en Chef. Art. II. Chaque membre de cette commission la presidera à son tour pendant six mois : la Commission choisira un Secrétaire et un Trésorier hors de son sein. Art. III. Il y aura auprès de la Commission de Gouvernement un Commissaire Français. Art. IV. Cette Commission sera spécialement chargée de toute l’administration des Isles de Malte et du Gozo, et de la surveillance de la perception de toutes les contributions directes et indirectes. Elle prendra des mesures relatives à l’approvisionnement de l’Isle. L’administration de Santé sera spécialement sous ses

696

T REATY OF A MIENS (1802) ordres. Art. V. Le Commissaire ordonnateur en Chef fera un abonnement avec la Commission pour établir ce qu’elle doit donner par mois à la caisse de l’Armée. Art. VI. La Commission de Gouvernement s’occupera incessament d’organiser des Tribunaux pour la Justice Civile et Criminelle, en se rapprochant le plus possible de l’organisation qui existe actuellement en France ; la nomination des membres des Tribunaux aura besoin de l’approbation du Général de division Commandant à Malte ; en attendant que ces Tribunaux soient organisés, la Justice continuera d’être administrée comme par le passé. Art. VII. Les Isles de Malte et du Gozo seront divisées en cantons, dont le moindre aura trois mille âmes de population : il y aura dans la Ville de Malte deux municipalités. Art. VIII. Chaque canton sera administré par un corps municipal de cinq membres. Art. IX. Il y aura dans chanque canton un Juge de paix. Art. X. Les Juges de paix, les différens Magistrats, seront nommés par la Commission de Gouvernement avec l’approbation du Général de division Commandant à Malte. Art. XI. Tous les biens de l’Ordre de Malte, du Grand Maître et des différens Couvents des Chevaliers appartiennent à la République Française. Art. XII. II y aura une Commission composée de trois membres chargés de faire l’Inventaire de dits biens et de les administrer : elle correspondra avec l’Ordonnateur en Chef. Art. XIII. La Police sera toute entière sous les ordres du Général Commandant, et des différens Officiers sous ses ordres. Signé B ONAPARTE Pour copie conforme, le Général Chef de l’État, Major Général – Alexandre Berthier Pour copie conforme, le Géneral de Division Commandandt ans l’Isle de Malte – Vaubois” For an Italian translation of these and the following decrees (abolition of slavery etc.) see Collezione di bandi, prammatiche ed altri avvisi ufficiali pubblicati dal governo dell’isola di Malta e sue dipendenze dal 17 Luglio 1784, al 4 Ottobre 1843, Malta: Stamperia del governo 1840, 133, for an English translation W. Hardman, A History of Malta during the Period of French and British Occupations, 1798–1815, London : Longmans, Green and Co. 1909, 79f. The new government was protested in Trieste 12.10.1798 on behalf of the Order of St. John by the Grand Master Hompesch, followed by the Emperor of All the Russias, Paul I, proclaimed Grand Master in 27.10.1798. Upon petitions of the resisting Maltese Popular Congress – presided by the British Captain Alexander Ball as Commissioner of the King of Sicily - on 7./23.2.1799 and upon request of the Sicilian go-

697

M ALTE vernment on 19.2.1799, the British blockade obtained French capitulation on 5.9.1800. Captain Ball, being authorized by Nelson “to preside at the Maltese Councils” (28.2.1799) issued “such proclamations and requisitions as were immediately necessary for the Protection of the Inhabitants and their Property” and “dissolved the Congress and restored the ancient forms of judicature which are best adapted for the happiness of the People under a Judicious Governor” (P.R.O., FO, 24.9.1800 Ball to Grenville). An order dated 25.4.1799 reestablished the existing authorities (quoted by A. Mifsud, Origine della sovranità inglese su Malta, Malta: Tipografia del Malta 1907, 177 “Dal vol. Mss, della R. Bibl “Nomine dell’ Università”): “Ristabilimento del Magistrato della Notabile. Noi Alessandro Giovanni Ball Comandante in Capite dell'Isole di Malta e Gozo. Non essendoci niente più a cuore, che la felicità, e tranquillità di questi popoli, e considerando che si l'una, che l'altra principalmente dipendono dalla diramazione del Governo, e scelta delli ministri hahbiamo stabilito di rimettere in piedi l'antico Magistrato della Notabile, e suo Capitano di Verga ; E siccome da quel che abbiamo potuto, osservare da noi medesimi, e dalle relazioni avute, è molto lodevole, non che irreprensibile la condotta delli Nobili Maltesi, Barone Francesco Ganci, Conte Salvatore Manduca, Marchese Vincenzo Depiro, Conte Ferdinando Theuma, e Conte Romualdo Barbaro ; Perciò nominiamo il Primo cioè il Barone Francesco Gauci per Capitano di Verga, e nostro Luogotenente nel Governo della Città Notabile, e li altri Quattro Nobili Manduca, Depiro, Theuma, e Barbaro, per Giurati della medesima Città, e Campagne : dando alli medesimi tutte le solite facoltà giurisdizione ed onori adesivamente al presente Governo ; Comandiamo perciò che tutt'il Popolo di Malta debba per tali riconoscerli, ed ubbidirli — Dato nel Palazzo di S, Antonio li 25 Aprile 1799” In November 1800, the Island was declared “under the protection of His Britannic Majesty”, “all authority in the hands of Major-General Pigot and to direct him to employ Captain Ball in the administration of the civil affairs of the Island” (P.R.O., FO 49/2 Habercombry to Grenville). By instructions of 14th of May 1801, the new Civil Commissioner Charles Cameron obtained “direction and superintendence of the Civil affairs and of the Revenue of Malta [...] separated from the duties of the Commander of the Forces” and “Administration of Justice and Police [...] in conformity to the Laws and Institutions of the ancient Government of St John of Jerusalem”, without any “Alteration [...] in the Modes, Laws, and Regulations according which the Civil Affairs and the Revenue of the Island have been heretofore managed” (P.R.O., CO, 159/3 Hobart to Cameron). The following day Cameron proclaimed: “His Majesty grants you full protection and the enjoyment of all your dearest rights. He will protect your

698

T RAITÉ D ’A MIENS (1802) Churches, your Holy Religion, your persons and your property.” The Treaty of Amiens was preceded by Preliminary Articles of Peace between his Britannic Majesty and the French Republic, signed at London the 1st of October, 1801: “IV. The Island of Malta and its dependencies shall be evacuated by the troops of His Britannic Majesty, and restored to the Order of Saint John of Jerusalem, For the purpose of rendering the Island completely independent of either of the two contracting parties, it shall be placed under the guarantee and protection of a third Power, to be agreed upon in the definitive treaty.” A representation was made “by the Chiefs of the Villages, Representatives, Lieutenant-Governors, and Chiefs of the Battalions to the Royal Commissioner in Malta on the 19th October 1801” in order to avoid the replacement of the government of the order: “The Maltese are determined to not submit to any other Power than Great Britain, preferring otherwise to perish under the walls of their city if they cannot maintain their liberty and independence.” (Hardman, op. cit., 46ff.) The definitive Treaty opted for a reform of the legal framework of the governing Order inspired probably by a reform project of the Bal Ransijat in 1790 who prospected a Maltese Langue formed by members appointed by the existing council and freely elected by the inhabitants (P. De Bono, Sommario della storia della legislazione in Malta, Malta: Tipografia del Malta 1897, 216f.). The project of a Maltese Langue was therfore considered dangerous by the Russian Government (docu. 71 quoted by Mifsud, op. cit., 363 “Traduzione dall’ inglese trasmesso dal ambasciatore di S. M. Britan. presso la Corte Russa. Mss. 523 R. Bibl. Di Malta”): “Se gli articoli del Trattato d'Amiens relativi a Malta non soffrono alterazione: se i Maltesi stanno |per avere una lingua ed essere riconosciuti cavalieri senza le prove di nobiltà, l'Ordine ha da essere considerato per abolito od almeno democratizzato.” The project of “Hompesch ( ?) sottomesso per via di Pietroburgo” in (Mifsud, op. cit, 366: Mss Bibl. p. 19) was therefore to organize the Maltese Langue through “priorati”: “1. Elezione del Gran Maestro, 2. La lingua Maltese. 3. La conservazione dei 4 priorati di Spagna.” The implementation of the definitive Treaty was hindered. The Russian Government delivered to the British Ambassador the following “Conditions upon which his Imperial Majesty of All the Russias is Willing to Accede to the Stipulations of the 10th Article of the Treaty of Amiens” (24.11.1802, Hardman op. cit., 453): “1. The acknowledgement of the sovereignty of the Order of St. John of Jerusalem over the Island of Malta and its dependencies ; the acknowledgement of the Grand Master and of the civil government of the Order, according to its ancient institutions, with the admission into it of native Maltese. Upon this point, as

699

M ALTA well as upon every other that may relate to its interior organisation, the legal government of the Order shall have the power to enact and prescribe such regulations as it may judge best calculated to promote the future welfare and prosperity of the Order. 2. The rights of the King of the Two Sicilies, as Suzerain of the Island, shall remain upon the same footing as they were previous to the war, which is now terminated by the Treaty of Amiens. 3. The independence and the neutrality of the Island of Malta, its ports and dependencies, shall be secured and guaranteed by the respective and contracting Powers, who shall mutually engage to acknowledge and maintain that neutrality in all cases of war, whether between each other or between any of them and any other Power, not excepting His Sicilian Majesty, whose rights of suzerainty shall not extend so as to enable him to cause a departure from the neutrality of the Island as guaranteed by the present Act. 4. Until the Order shall be in a situation to provide by its own resources for the maintenance of its independence and neutrality, as secured by the preceding article, as well as for the defence of their principal residence, the different forts shall be occupied by His Sicilian Majesty’s troops, who shall send a sufficient force for the defence of the Island and its dependencies, the number of which shall be agreed upon by his said Majesty and the two contracting Powers, who shall take upon themselves conjointly the expense of maintaining the whole of the said troops so long as the defence of the Island shall continue to be entrusted to them, during which period the said troops shall be under the authority of the Grand Master and his Government. 5. The present Additional Act shall be considered as forming an integral part of the Treaty of Amiens, the same as if it had been inserted therein word for word, and shall be executed in like manner. 6. Their Majesties the Emperor of All the Russias, the Emperor of the Romans, the King of Spain, the King of the Two Sicilies, and the King of Prussia, shall be invited to accede to this Act as guarantees. (Signed) C OMTE A LEXANDER DE W ORONZOW.” The new war in May 1803 definitely ended the peace. See also the Hawkesbury-project of January 1803 and U. Castagnino Berlinghieri, Congresso di Vienna e principio di legittimità: la questione del sovrano militare ordine di San Giovanni gerosolimitano detto di Malta, Milano: V.P. 2006, 36s. ; D. Gregory, Malta, Britain, and the European Powers, 1793–1815. Madison, N.J.: Fairleigh Dickinson University Press, 1996.

700

Dichiarazione dei diritti e privilegi del popolo di Malta e Gozo (1802)

Declaration of Rights of the Inhabitants of the Islands of Malta and Gozo (1802)

Dichiarazione dei diritti degli abitanti delle isole di Malta e Gozo e loro dipendenze1

[Declaration of Rights]1

Malta, 15 Giugno 1802

Malta, 15th June, 1802.

Noi, Membri del Congresso delle Isole di Malta e Gozo, e loro Dipendenze eletti durante l’assedio dal libero suffragio del popolo a rappresentarlo nell’importante affare di assicurare i suoi nativi diritti e privilegi (goduti dai nostri antenati da tempo immemorabile, e per i quali, quando furono usurpati, abbiamo sparso il nostro sangue per riacquistarli) e a fissare una costituzione di Governo, che assicurerà a Noi, e ai nostri discendenti in perpetuo la felicità della libertà, e dei diritti di una giusta legge, sotto la Protezione e Sovranità del Re di un popolo libero, S.M. il Re degli stati uniti della Gran Brettagna ed Irlanda, dopo lunga e matura considerazione, facciamo la presente dichiarazione, obbligando Noi stessi, ed i nostri posteri per sempre, sotto condizione che il Nostro or riconosciuto Principe e Sovrano dovrà da parte sua adempire, e mantenere inviolata questa convenzione con Noi.

W E, the Members of the Congress of the Islands of Malta and Gozo and their dependencies, by the free suffrage of the people, during the siege, elected to represent them on the important matter of ascertaining our native rights and privileges (enjoyed from time immemorial by our ancestors who, when encroached upon, have shed their blood to regain them), and of fixing a constitution of Government, which shall secure to us and our descendants in perpetuity, the blessings of freedom and the rights of just law, under the protection and sovereignty of the King of a free people, His Majesty the King of the United Kingdom of Britain and Ireland, after long and mature deliberation, we make the following declaration, binding ourselves and our posterity forever, on condition that our now acknowledged Prince and Sovereign shall, on his part, fulfil and keep inviolate his compact with us –

1. Che il Re degli stati uniti della Gran Brettagna ed Irlanda è il nostro Sovrano Si-

1st. That the King of the United Kingdom of Great Britain and Ireland is our Sovereign

701

M ALTA gnore, ed i suoi legittimi Successori saranno in tutti i tempi avvenire conosciuti come nostri legittimi Sovrani.

Lord, and his lawful successors shall, in all times to come, be acknowledged as our lawful Sovereigns.

2. Che la stessa S.M. non ha nessun diritto di cedere queste Isole a nessuna Potenza. Che se Egli sceglie di ritirare la sua Protezione, e di abbandonare la sua Sovranità, il diritto di eleggere un altro Sovrano, e di governare queste Isole apparterrà a Noi, ed agli abitanti solamente senza sopraintendenza.

2nd. That his said Majesty has no right to cede these Islands to any power. That if he chooses to withdraw his protection, and abandon his sovereignty, the right of electing another sovereign, or of governing these Islands, belongs to us, the inhabitants and aborigines alone, and without control.

3. Che i Governatori e Rappresentanti di S.M. in queste Isole e loro Dipendenze sono e saranno per sempre tenuti di osservare, e tenere inviolata la Costituzione che colla sanzione e ratifica della stessa Real M. Britannica o suoi Rappresentanti, o Plenipotenziari sarà stata stabilita per Noi, regolata dal Generale Congresso eletto dal Popolo nella seguente conformità. Città: Notabile e Casal Dingli 14 Membri; Valletta 12; Vittoriosa 4; Senglea 4; Cospicua 4. Casali: Birchircara 5 Membri; Attard 2; Lia e Balzan 3; Curmi (anche città) 12; Nasciaro 4; Gregorio 3; Musta 5; Zebbug (anche città) 8; Siggeui 4; Luca 3; Gudia 1; Zurrico 4; Micabiba 2; Crendi 2; Zabbar 3; Tarsen 2; Asciach 1. – Totale Membri 104.

3rd. That His Majesty’s governors or representatives in these Islands and their dependencies are, and shall ever be, bound to observe and keep inviolate the Constitution, which with the sanction and ratification of his said British Royal Majesty, or his representative or plenipotentiary, shall be established by us, composing the General Congress, elected by the people, in the following proportion, viz:Cities – Notabile and Casal Dingli, 14 members; Valletta, 12; Vittoriosa, 4; Senglea, 4; Cospicua, 4. Casals or Burghs – Birchircara, 6 members; Attard, 3; Lia and Balzan, 3; Curmi (also a city), 12; Nasciar, 4; Gregorio, 3; Musta, 5; Zebbug (also a city), 8; Siggieui, 4; Luca, 3; Gudia, 1; Zurico, 4; Micabiba, 2; Crendi, 2; Zabbar, 3; Tarxien, 2; Asciach, 1 – Total Members, 104.

4. Che il popolo di Malta e Gozo ed i suoi Rappresentanti nel Consiglio Popolare radunati, hanno il dritto di mandare lettere o deputati ai piedi del Trono, per rappresentare e lagnarsi della violazione dei dritti e privilegj, o degli atti contrarj alla Costituzione del Governo, o dello spirito della medesima.

4th. That the people of Malta and Gozo, and their representatives in Popular Council assembled, have a right to send letters, or deputies, to the foot of the Throne, to represent and to complain of violation of rights and privileges, or of acts contrary to the constitution of the Government or of the spirit thereof.

5. Che il diritto della legislazione, e di tassazione appartiene al Consiglio Popolare, con il consenso ed assenso del Rappresentante di S.M., senza il quale il Popolo non sarà obbligato

5th. That the right of legislation and taxation belongs to the Consiglio Popolare, with the consent and assent of His Majesty’s representative, without which the people are not bound.

702

D ICHIARAZIONE DEI DIRITTI E PRIVILEGI DEL POPOLO DI M ALTA E G OZO (1802) 6. Che S.M. il Re è il Protettore della nostra Santa Religione, ed è tenuto di sostenerla e proteggerla come per lo passato, e senza alcuna diminuzione di quel che è stato praticato, dacché queste Isole hanno riconosciuto S.M. come loro Sovrano, sino a questo giorno, e che i rappresentanti di S.M. hanno il diritto di pretendere quegli onori di chiesa, che sono stati sempre dimostrati alli reggenti di queste Isole.

6th. That His Majesty the King is the protector of our holy religion, and is bound to uphold and protect it as heretofore; and without any diminution of what has been practised since these Islands have acknowledged His Majesty as their Sovereign to this day; and that His Majesty’s represen[t]atives have a right to claim such Church honours as have always been shown to the regents of these Islands.

7. Che non sarà permessa nessuna competenza in materie spirituali o temporali di nessun altro temporale Sovrano in queste Isole, e che la riferenza degli affari spirituali sarà solamente del Papa, e delli respettivi Generali degli ordini monastici.

7th. That the interference in matters spiritual or temporal of no other temporal sovereign shall be permitted in these Islands; and reference in spiritual matters shall only be had to the Pope, and to the respective Generals of the Monastic Orders.

8. Che gli uomini liberi hanno il diritto di scegliere la loro propria Religione. La tolleranza di altre religioni è pertanto stabilita per diritto, ma non è permesso a nessuna setta di molestare, insultare, o disturbare quelle di altre religiose professioni.

8th. That free men have a right to choose their own religion. Toleration of other religions is therefore established as a right; but no sect is permitted to molest, insult or disturb those of other religious professions.

9. Che nessun uomo qualunque ha alcuna personale autorità sopra la vita proprietà e libertà dell’altro. Il potere risiede solamente nella legge, ed il raffrenamento, e la punizione può essere solamente esercitata in obbedienza alle leggi.

9th. That no man whatsoever has any personal authority over the life, property or liberty of another. Power resides only in the law, and restraint, or punishment, can only be exercised in obedience to law.

Segnata da tutti i Rappresentanti, Deputati, e Luogotenenti dei Villagj, e Città.

Signed by all the Representatives, Deputies, and Lieutenants of the Villages and Towns.

1

1

Verified by Raccolta di varie cose antiche e moderne utili ed interessanti riguardanti Malta e Gozo, Malta: Tipografia Giuseppe Camilleri e Co., 1843, 5–7 (on the front page of the copy conserved in Biblioteca di Storia Moderna, Rome, is added: “Barone Azzopardi”). Reprint without the preamble in F. De Bono, La legislazione di Malta, Malta: [s.n.], 1892, 271f. and in: C. R. Ricotti, Il Costituzionalismo britannico nel mediterraneo, Milano: Giuffré, 2005, 479–480. English translation in: J. J. Cremona, The Maltese Constitution and Constitutional History since 1813, San Gwann, Malta: Publishers Enterprises Group, 1994, 123–125; H. Frendo, Maltese Political Development, 1798–1864: Selected Readings, [s. l.]: Interprint, 1993, 55–56.

Verified by J. J. Cremona, The Maltese Constitution and Constitutional History since 1813, San Gwann, Malta: Publishers Enterprises Group, 1994, 123–125, and H. Frendo, Maltese Political Development, 1798– 1864: Selected Readings, [s. l.]: Interprint, 1993, 55–56 (no indication for the original translation). Also see the annotations to the Italian version.

703

M ALTA Ricotti (op. cit., 117) reports that the Declaration was preceded by a petition for the re-establishment of a Popular Council supported by William Eton: “The Council the Maltese propose to elect from the different cases is not a innovation; they had this right from time immemorial.” (P.R.O., CO 158/12 p. 3 Eton to esq. Sullivan). It was drafted in Eton’s home with the participation of Mario Testaferrata and Vincenzo Borg (The appeals of the nobility and people of Malta, to the justice, public faith, and policy, of the British government, for the fulfilment of the conditions upon which they gave up their island to the king, namely, their ancient rights, under a free constitution. [Followed by] Appendix: containing [...] the character, public services, and persecutions of Vincenzo Borg, London 1811). The British Government decided to recall Eton and Sir Alexander Ball succeeded Commissioner Cameron in July 1802 as ‘minister plenipotentiary to the Order of St John’. See J.J. Cremona, “The French Declaration of Rights and its Maltese Derivative”, in: Selected Papers 1946–1989, Malta: Publ. Enterprises Group, 1990, 264ff. and R. Farrugia Randon, “Civil Commissioner Charles Cameron in Malta”, in: Melita Historica, New Series 11 (1995), 347–374.

704

Progetto inglese di Costituzione per l’Isola di Malta (1803)

Capitoli per un nuovo trattato da farsi col Balj Buzi suo Procuratore, in occasione di dargli il nuovo possesso di Malta e Gozo, in seguito del Trattato di Amiens, presentati al Generale Wial Plenipotenziario della Francia1

1. Che la Costituzione, ed il Codice civile e penale dovranno essere comuni e obbligatorj ai Cavalieri, ed al Popolo senza distinzione. 2. Che sia nominato un corpo legislativo permanente, i di cui membri saranno innamovibili, ed a vita. Sarà composto di quattro membri scelti da qualunque delle tre classi del Convento Gerosolimitano, uno dei quali sarà sempre Maltese; di quattro del corpo de’ Possidenti Maltesi, e di un legale. 3. Che le sedute di detto corpo, sieno fatte nel Palazzo del Gran Maestro il quale potrà intervenirvi per proporre, consultarsi, e per comunicare il suo carteggio colle Potenze. Egli non avrà il voto consultivo, ma la sola sanzione delle leggi 4. Questo corpo rappresentante il Governo sarà il primo nel corpo politico senza confondersi mai con il Corpo Giudiziario dei Tribunali. Riceverà tutti ricorsi degli altri corpi. 5. Sarà lecito al Gran Maestro di nominare due sostituti ai suddetti nove membri di esso corpo legislativo. Ad istanza del corpo, potrà uno di loro supplire in caso di lunga malattia, o lunga assenza di uno dei membri.

6. Che, né il Gran Maestro, né il Sommo Pontefice potranno con Breve escludere alcun membro di questo corpo, od abrogare, e variare la sua costituzione, e leggi sotto qualunque pretesto, né impedire le sessioni. 7. Che non potrà essere escluso alcun membro, se non dopo conosciuta la reità, previa una sentenza. Per formarsi il processo si ricerca la cognizione di causa conosciuta e sottoscritta dagli altri membri, e non di ordine del solo Gran Maestro. 8. Che la durata della Presidenza di esso corpo sarà di quindici giorni. A tal effetto si porranno in un’urna i nove nomi da cui si estrarrà un polizzino ogni quindici giorni sino l’ultimo. Compito così il giro si porranno un’altra volta in detta urna i nove nomi, e si procederà così in seguito. 9. Il Presidente proporrà gli affari, l’ordinazione del bussolo e la raccolta dei suffragi. I membri potranno proporre nelle sedute gli affari al Presidente in scritto. Il solo Presidente sottoscriverà le deliberazioni, i decreti biglietti d’ordine, e di risposta. Le istanze dei corpi, o loro capi, o membri a lui solo saranno diretti. 10. Che le diverse Lingue componenti l’Ordine Gerosolimitano non dipenderanno più né direttamente, né indirettamente dai rispettivi stati de’quali posseggono i beni, per

705

M ALTA quello che riguarda l’indipendenza di Malta, Solo dovranno dipendere dalla nuova Costituzione, e leggi di queste Isole, date dalle Potenze Contraenti il Trattato di Amiens, coi quali avranno relazione. 11. Che si dichiari come non avvenuto il possesso di Malta del 1530 per essere doloso, forzato e per sorpresa preso in tempo che gli ambasciatori Maltesi spediti dal Popolo furono ancora presso l’Imperatore per opporsi alla donazione, e per la ragione che ostava alla validità di essa concessione, il solenne concordato del 1420 stipulato dai Maltesi, e Gozitani con il Re Alfonso. 12. Che il Convento Gerosolimitano sarà soggetto alle medesime leggi penali che i Maltesi, e giudicato dai medesimi Tribunali. 13. Che sarà nominato dal corpo legislativo un tribunale di censura detto di Pulizia, separato dalla Castellania, il primo dovrà impedire i delitti, e il secondo applicare servilmente la pena al diritto. 14. Che saranno creati Giudici di Pace. S’introdurrà il giudizio delle cause dai Pari, o Giurati come in Francia ed in Inghilterra. Si dovrà ordinare ai Giudici di applicare la legge, e non mai interpretarla. Il dritto sarà il Romano, e dove decide il Testo non si ammette opinione dei Forensi. Si abolirà il dispotismo degli Uditori, e si accrescerà il potere dei Giudici. Saranno riformate le propine, e gli abusi degli avvocati, con prescrivere un termine alle liti. Sarà pubblicata una legge contro quei, che attestano il falso, ed un’altra proibitiva di subire in casa propria. Sarà riformata la rotina della compilazione de’ processi. 15. Che il corpo legislativo avrà il potere di chiamare a tal effetto, avvocati a lui ben visti, da loro informarsi, ed a loro incaricare di proporre i metodi in scritto, sotto la loro responsabilità.

706

16. Che si prevederà che tanto i Giudici, che gli Avvocati, i primi a decidere i secondi a difendere con l’autorità del solo Testo. 17. Saranno stabiliti ai Giudici, alle persone addette ai Tribunali, ed agli pubblici funzionj, i loro rispettivi doveri, ed obblighi, colla graduazione delle pene nel caso di delitti, e trasgressioni. Il corpo Legislativo dovrà far eseguire la penale, senza che il Gran Maestro potrà impedirla, o commutarla. Egli il Gran Maestro potrà solo abbreviarle. 18. L’accordare il dubbio fra gli avvocati per la difesa delle cause, conforme la Rota Romana, gioverà alla spedizione delle liti. Per la compilazione dei processi sarà ancora proprio di seguire il metodo della detta Rota, in quello che è praticabile. 19. Il corpo legislativo dovrà fissare: 1. Leggi per tutte le parti del Governo; 2. Stabilire con legge l’esame, e le classi degli studj per le lauree di avvocati, medici, e teologi ed i requisiti di ogni cattedra, e scegliere i cattedratici per esame e badare che i maestri privati tenessero un metodo comune d’insegnamento; 3. Ordinare che sia approvato chiunque volesse esercitare professione o arte, da tre esaminatori, scelti dal loro rispettivo corpo; 4. Formare un’accademia agraria, con proporre le sue leggi, ed una camera di commercio colle leggi le più adattate per dilatarlo, e favorirlo; 5. Promuovere nel Gozo le arti e le scienze; 6. Procurare i fondi per il mantenimento delle scuole primarie nei principali casali, e nelle tre città. 20. I due Plenipotenziarj francesi ed Inglese esistenti già in Malta stabiliranno la base della Costituzione. 21. Gli stessi Plenipotenziarj dichiareranno le funzioni, e l’estensione della preponderanza da accordarsi al corpo legislativo rappresentante il popolo, e per l’osservanza degli stabilimenti e limiti di autorità concessi

P ROGETTO INGLESE DI C OSTITUZIONE PER L ’I SOLA DI M ALTA (1803) al Gran Maestro, per eseguire così la mente del Trattato.

1

Verified by “Capitoli per un nuovo trattato da farsi col Balj Buzi suo Procuratore, in occasione di dargli il nuovo possesso di Malta e Gozo, in seguito al trattato di Amiens, presentati al Generale Wial Plenipotenziario della Francia”, in: Raccolta di varie cose antiche e moderne utili ed interessanti riguardanti Malta e Gozo, Malta: Tipografia Giuseppe Camilleri e Co., 1843, 259–261. Reproduced in C. Ricotti, Il Costituzionalismo britannico nel mediterraneo, Milano: Giuffré, 2005,

481–483: “Progetto Hawkesbury”. The English original has not yet been found. Ricotti holds that the draft was sent from the Foreign Office under Lord Hawkesbury in January 1803 to the Russian Government through Sir John Warren and the French representative in Malta. Alexander Ball expressed contrary advice (P.R.O. FO 49/3m Ball to Hobart, 7.2.1803) to what Hawkesbury defined as the idea “to revive [. . . ] the National Council which formerly existed in that Island which should form no part of the order, but which should have a share in the government of the Island, and a deliberative voice in all its internal concerts.” (Hawksbury to Warren as quoted by Ricotti, op. cit., 120s.). The project failed.

707

Eton’s Scheme of a Form of Government for Malta (1807)

Scheme of a Form of Government for Malta and Gozo1

The following scheme of a form of government for Malta and Gozo, uniting the essential parts of the privileges of the islands with the functions of a British governor, so as to injure neither, was composed by some of the first lawyers of Malta, and some of the nobility and others; and which would perfectly satisfy the people. The Consiglio Popolare, or popular representation, with the right to appeal to their Suzerain, from any violation of their privileges or private injustice committed by their prince or governor for the time being, has always been looked upon by the Maltese as their birthright. The Signature, which in some shape does the functions of the Consiglio Popolare, has always been held in abhorrence. These two are in a manner incorporated in this new form of the Consiglio Popolare here proposed, which, being a favorite name, should be retained in preference to any other. The scheme is as follows: The Consiglio Popolare shall be reestablished. It shall consist of representatives. First. - From the Clergy, when ecclesiastical matters are in question. The ecclesiastical assembly shall consist of twenty-one members, viz. 1 a deputy from the bishop, or the bishop’s ecclesiastical lawyer. 10 elected by the different convents and monasteries

10 elected by the parochial clergy. 21 members. It is recommended to appoint two bishops in future, one of Città Notabile, and one of Valetta, and the latter to give the Church of St. John the Baptist, the revenues being fully sufficient for the maintenance of two bishops. There is a great inconvenience in the whole episcopal authority being lodged in one person. They may assemble alone, and deliberate: but their resolutions have no authority as a separate body. They must unite with the Consiglio Popolare on all ecclesiastical matters, when the majority of voices determine. The Consiglio Popolare shall consist of 39 members exclusively of the clergy. The Nobility shall send out of their body 10 members. 7 members of the cities, (viz.) Città Notabile two; Valetta two; Vittoriosa one; Senglea one; and Cospicua one. The 22 casals (burghs, or towns) send 22 members. 39 in all. The members must be respectable persons, not following any handicraft (artigiano) nor merchants who sell in retail, or keep shops; nor priests, nor public notaries, nor a judge, fiscal or poor’s advocate; nor any officer of executive power belonging to the tribunals. But advocates, not receiving salary from courts, are eligible; physicians, but not surgeons or apothecaries, and professors who do not teach in private houses, are

709

M ALTA eligible. Nobles may be elected for cities and casals; and persons not noble, by the body of nobility, for their representatives. All elections of representatives of the clergy shall be made in the manner they shall settle among themselves; but the form must be by ballot of black and white balls. Persons in priests order have a right to vote only. Nuns depute priest to vote. In the elections of cities and towns, only housekeepers have a vote. No priest or deacon can vote. Of the nobility, those families only can vote who have been considered noble, or of the principal families, for 50 years. The heads of these families, and the eldest sons, have only a right to vote. All the elections are by black and white balls. The 39 sit in one assembly, and form the Consiglio Popolare in all matters where the church is not concerned, when the clergy are joined to them. They take an oath to keep secret their debates, to do justice according to their consciences, and to be impartial and unbiassed as far as human frailty will permit; to make no promise how they shall vote; to be faithful and true to His Majesty’s government; and to discover to the governor for the time being all treasonable plots or propositions, tending to dispossess His Majesty of the government and sovereignty of these islands, or to raise the people in open rebellion. They have perfect freedom of debate, and, except in the case of treasonable propositions, to speak freely, and without responsibility, of all persons and matters whatever. Any person declaring on what side he ballotted, shall be incapable of ever being re-elected a member, and shall be expelled the Consiglio immediately. The nobility fit on the right, the others on the left, but there is not other distinction. They vote by black and white balls to the question put by the president. The majority decides. They take their feats from the chair,

710

according to the age of the member. They elect their own president (who has no privilege) once a month. He keeps order, and determines who is to speak, if more rise at the same time. The president fits at the head of the table. He may be re-elected. They have a secretary, sworn to secrecy, to register their resolutions. The president signs each resolution in the presence of the Consiglio, in their name; i.e. determined by a plurality of votes. This book is public, and may be inspected by every one. When matters concerning religion come before them, they summons the assembly of ecclesiastics (Consiglio ecclesiastico); or, when required by the clergy, on matters regarding them, they admit them on a day that is not the day of their ordinary meetings. They meet every Wednesday or Friday during the year, except on great holidays or festivals, when they fix on another day. Their meetings are where they please, or may be most convenient for business. All affairs taken cognizance of hitherto by the Signatura or the uditori belong to them, except alms and hospitals, and such as by their nature belong to the governor exclusively. If the Consiglio Popolare appoint to any office one of their own members, he is excluded from their body, and must be re-elected by his constituents, by a majority of threefourths of white balls Officers appointed by the governor may have a feat in the Consiglio Popolare, except those before enumerated as ineligible, if they are elected, or re-elected after accepting or exercising the duties of the place or office. This national council is permanent; but every year, ten days after the scrutinio, (which in on the 27th September) the constituents may proceed to the elections of any one or more members, after having voted any one or more out of the Consiglio The Consiglio Popolare appoints by majority of votes, by ballot,

E TON ’ S S CHEME OF A F ORM OF G OVERNMENT FOR M ALTA (1807) 1. The judges of all denomination. 2. The public advocates for the accused or defendants. 3. The registers and actuarii. 4. The poor’s advocate and his deputy. 5. The luocotenenti, who have and are to have the authority of justices of peace; one in each casal (or burgh or town), according to the rules established by Mr. Cameron. 6. The first Jurat and all the other Jurats and magistrates of Città Nobile, as also the capitano di virga. All votes passed on complaint of delays, injustice, grievances, suspensions of justice, revision of sentences, are not submitted to the approbation of the governor, but must be obeyed by those to whom the order of the vote is directed. They have otherwise no executive power, but have a control over all tribunals, to oblige them to do justice, and in default to remove them from office and bring them to punishment by law. The members may be arrested, like all other persons, in all case whatever; but the manner of this arrestation must be the most respectful the case will admit of, and all causes suspended until their cause is decided. They have a right to send representatives or deputies to England, to complain of violation of privileges, or other grievances; and no one shall prevent them therein. They shall be heard by His Majesty’s privy council; but they shall state in writing the causes of their complaint to the governor, that he may also make his defence, and send it to England without loss of time, by reason of the great distance; and vice versa, all complaints against this body by the governor shall be delivered in writing to them. The superintendant-general of the quarantine department is appointed by His Majesty’s government, and is independent of

the civil government, in the duties of his office; but, as the public have an interest in the preservation of the health of the island, the Consiglio Popolare shall nominate the two commissaries immediately under him, and the protomedicus. The commissaries must be, as heretofore, of the nobility or first families of the island. The superintendantgeneral may suspend them for just cause; and if he represent the case to the governor, and he approves of the suspension, they shall lose their office, and the Consiglio Popolare nominate others. All others officers of the public health department are appointed by the superintendant-general. The duties of a commissary requiring time to be learned, they are not be changed without cause by the annual scrutinio.

OF THE GOVERNOR OF CIVIL COMMISSIONER, OR OTHER PERSONS WHO REPRESENT HIS MAJESTY He has the executive power. He has power to pardon in criminal matters, or mitigate sentences, but not to augment punishment. He has the collection of all revenues, and the disposal of all sums in the treasury, answerable only to His Majesty’s government. He appoints in the tribunals, 1. The president. 2. The fiscal and deputy fiscal. 3. The grand visconte (or sheriff) and his deputy. 4. All officers of the prison and police. He also appoints, 5. The Jurats and all persons appertaining to the Università of Valetta, as the funds thereof belong to the British government. 6. The officers of customs.

711

M ALTA 7. The officers of the Università of arts and sciences. 8. The grand almoner. 9. The superintendant of fountains. 10. The post-office officers. 11. All officers of the palace and its guards. 12. All offices of the treasury, and its collectors. 13. With each luocotenente he appoints an assistant, called vice tenente, who has no control, but is always present in all public acts of the luocotenenti, except by his own negligence, and reports to the governor. 14. The administrators of public property. 15. He nominates the governor of Gozo, (who shall be at present a native of Malta or Gozo, and a noble, or of the principal ancient families) and the fiscal, and the same officers in the tribunal as in Malta.

MIXED CASES All new laws, whether regarding revenues, civil or criminal laws, revision of laws, and formation of a new code of municipal laws (except such regulations as merely regard police as established by law, and which do not infringe on the liberties of the subject) may be proposed by the Consiglio Popolare, or by the governor; but the other party must approve such proposal in writing, to become a law. According to his nature, it must receive the sanction of His Majesty’s government. It may be acted upon until His Majesty’s pleasure is known.

712

OF TRIBUNALS There shall be in each tribunal three public advocates, and the poor’s advocate and deputy advocate, to plead for the accused, without fees; but any one may chose his own advocate, though not belonging to the forum, to plead his cause, whether criminal or civil, whether plaintiff or defendant; or he may plead his own cause, and examine and cross-examine witnesses. The fiscal and deputy fiscal are the prosecutors on the part of the crown, but a plaintiff may bring into court his own advocate, or whom he pleases, on his behalf, or he may plead his own cause. The doors shall be open, and every one admitted. There shall be no private examination; nor shall any person be put to the torture, or into deep dungeons, with rats and other vermin, to make him confess, on being liberated from such tortures, or distressing situation; if such, contrary to law, shall have been practised, such confession shall be not accepted in the courts. Whatever person shall order, direct, or assist in administering torture, or placing prisoners in distressing situations, shall immediately be removed from his office, and be rendered incapable of any office in the islands, besides such other punishment as the law may inflict. A jury of twelve persons shall pronounce on facts. If the matter is between Englishmen, the whole jury shall be English; if with Maltese, half. In matters of property, not criminal, the jury shall be gentlemen, or lawyers, or Englishmen uninterested. No person holding an office under government shall be a juror. The jury shall be challenged. The judge expounds the law, and pronounces sentence. He may be allowed time not exceeding three days to pronounce sentence in difficult cases. In common cases he shall pronounce sentence before he leaves the court.

E TON ’ S S CHEME OF A F ORM OF G OVERNMENT FOR M ALTA (1807) Until a new code is make, that of Rohan, (Dritto Municipale di Malta) as it is now best understood, shall be admitted as the lex scripta, and no older laws shall be valid-as far as it relates to rights and wrongs, civil and criminal; but not to the regulating of the forms of tribunals or judicature, or to bodies of men who no longer exist in the island. No reference shall be had to the Roman law. or the opinions of Italians or other judges; but where this code is defective, the opinion shall be taken of jurists of the two islands. With respect to immunity of churches or other places, the same rules shall be observed as are followed in the Imperial Austrian Catholic dominions; notwithstanding any difficulty or opposition that may be made by the bishop of Malta, founded on former practices. The monastic orders shall be, as in the time of Mr. Cameron, with respect to their own affairs, solely dependent on their generals and on the pope, but in no wise on the provincials of Sicily, who have no interference either in their revenues, or in spiritual matters, or in the discipline and regulation of their convents or monasteries, or in any matter whatever. Printing-offices are allowed to be established- the printer affixing his name, and being, with the author, answerable for the matter printed. Public notaries may register and attest any paper or document required of them, without leave of the government.

OF THE ISLAND OF GOZO This island having always had, and has to this hour, a separate government of its own, shall have a distinct government exactly conformable to that of Malta. Their opinion shall be taken, respecting the number of their representatives, in their Consiglio Popolare. There lies an appeal from the sentences

of the ordinary criminal and civil judges of Gozo to the tribunal of appeals, and the judges surrogate in Malta; but revision of sentences, and matters that belong in Malta to the Maltese Consiglio Popolare, shall belong to the Consiglio Popolare of Gozo. The civil commissioner or governor appoints the governor of Gozo, and the same officers in the tribunals as at Malta; the Consiglio Popolare appoint all the Jurats of their Università or magistracy, as they have no funds belonging to government.

OF A NEW CODE OF LAWS IN MALTA, OR A REVISION OF THE ANCIENT CODE In the formation of a new Code, it will be necessary to define the meaning of words, in a preamble to each law or section, which prescribes a punishment for a delinquency; and hereafter to use no more words than are necessary, and to avoid words synonymous, or nearly so (the want of definition , and the uncertainty of the signification of several terms, is a great defect in the Code of the Grand Masters). And to enact that: The obvious meaning of the law shall be taken, and no literal interpretation shall be put upon words, what may frustrate the ends of justice, either by punishing beyond the intent of the legislators, or by exempting from punishments, wholly or partially, criminals whose delinquency is proved and which, for public example, ought not to escape justice. In the same manner, in civil cases, shall the obvious meaning of the law, as conformable to equity, in all cases be taken. When cases of doubt and difficulty arise, the Popular Assembly and the Governor shall decide, and determine what is the intent of the law as applicable to the cause in question.

713

M ALTA If the Governor and the Popular Assembly disagree in opinion, the most lenient opinion shall be the interpretation of the law. But such decision, whether the Governor or the Popular agree or disagree, hall be no precedent for future proceedings. Nor shall precedents, on any occasion, be referred to, or accepted, as interpretations of the law. But if the law be found defective, through omissions, ambiguities, or other imperfections, a new and more explanatory law shall be made by the Legislation, wholly abrogating the former. Imperfection of documents shall not frustrate the ends of justice; but if the imperfections has proceeded from negligence, ignorance, or willfulness, the person who framed the document shall be punished by public reprimand, suspension, loss of office, or imprisonment, as the case shall require, and of which the Jury shall decide, the cause being pleaded before them by counsel, and explained by the Judge.

714

1

Verified by William Eton, Authentic Materials for a History of the People of Malta, London: T. Cadell and W Davies Strand, 1802, 1805 and 1807, pp. 178–197. Republished by C. Ricotti, Il Costituzionalismo britannico nel mediterraneo, Milano: Giuffré, 2005, 484–489. William Eton, at the service of the Russian prince Potemkin until 1791, was an informant of the Minister of War and Colonies, Henry Dundas for Eastern affairs in Turkey and Russia. In 1801, he was sent to direct the military hospital of Malta and participated in the draft of the inhabitant’s declaration of the rights of 1802. Banned from the island in 1802, he was allowed only in 1807 to publish his project together with other “authentic” documents under the qualification of “Superintendent General of the Quarantine and Public Health Department in Malta”. See also W. Eton, Mr. W. Eton’s Vindication of his Public Conduct in Malta, London: [s.n.], 1811 and J. J. Dillon, A memoir concerning the political state of Malta, London: J. Booker, 1807. In a letter to the staff of Commissioner Cameron from the 18th of May 1802 he wrote: “The Council the Maltese propose to elect from the different classes is not a innovation; they have had this from time immemorial. [. . . ] It was called Consiglio Popolare (Popular Assembly). If this Council is not permitted to be elected, there will be a rebellion, I am fully persuaded.” With Cameron in office until July 1802 and the text placed in the third of four chapters, the text was possibly revised between 1805 and 1806.

Petition for a Constitution by Natives of Malta (1811)

Supplica di Maltesi per una Costituzione (1811)

[Petition]1

Memoriale dei Maltesi dell’anno 18111

To His Majesty the King of the United Kingdom of Great Britain and Ireland in His Council

A. Sua. Maestà il Re del Regno Unito della Gran Brettagna ed Irlanda nel suo Consiglio.

UMILE SUPPLICA We, natives of Malta, faithful subjects of Your Majesty, our elected and gracious Sovereign, induced by several transactions which have taken place in these Islands, of Malta and Gozo for the last ten years (directly contrary to that high idea which public fame, and the experience we had during the siege of Valetta, had caused us to entertain of the magnanimous English nation), we take the liberty humbly to represent at the foot of Tour Majesty’s throne that— The full confidence and entire submission with which the Maltese demonstrated their inviolate attachment to the British Government, submitting themselves to the arrangements of Your Majesty’s officers, notwithstanding the full authority which rested with the Maltese, gave to us the strongest motives to hope a friendly and just return on their part. Nevertheless, the Maltese saw themselves fatally deluded in their hopes, and their most sacred rights and greatest interests sacrificed to a sordid policy. A misused capitulation stipulated by Your Majesty’s

Noi nativi maltesi fedeli sudditi di V.M, nostro eletto, e benigno Sovrano, spinti da più fatti accaduti in quest’ Isole di Malta e Gozo da dieci anni a questa parte, opposti totalmente a quell’alta idea, che la pubblica fama, e l’esperienza fatta nel tempo del blocco della Valetta ci aveano fatto concepire della Gran Nazione Inglese, ci prendiamo l’ardire d’umiliare ai piedi del trono di V. M. quanto siegue. Quella rara confidenza, e totale sommissione con cui i Maltesi di mostrarono un inviolabile attaccamento al Governo Britannico, rimettendosi intieramente alle disposizioni degli Ufficiali di V.M non ostante la piena autorità, che presso di essi Maltesi resideva, davano ai medesimi il più forte motivo di sperare qualunque amorevole, e giusta corrispondenza, si videro non dimeno i Maltesi totalmente delusi nelle loro speranze, e posposti videro alla mira d’una sordida politica i loro dritti più sacri, ed i più grandi interessi. Un’ abusiva capitolazione stipulata dagli Ufficiali di V M. con la

715

M ALTA Officers with the French, garrison, without the least participation of the Maltese, unjustly, and without necessity sacrificed our property; persuaded to lay down our arms in the country at the same time that our enemies laid down theirs in the surrendered cities, we saw with the most lively chagrin these our enemies, under our eyes, loading themselves with the plunder of almost the whole nation, and insulting our universal ruin, after we had for two years under the walls of Valetta endured mortality, famine, and sufferings and labour indescribable. The privileges of the ‘Consiglio,’ after the surrender of Valetta suddenly suspended and suppressed, though with the flattering promise made by Sir Alexander Ball to the representatives, that they should be assembled in future, when the case required, increased the infelicity of our condition. We began from that time to feel the fatal effects of this suppression. Perhaps the most honourable and respectable of the country [were] unjustly oppressed. Just and reasonable petitions often remained without a sentence, besides several violences, injurious to the free exercise of the jurisdiction of the Magistrates; sudden removals of entire magistracies made at the caprice of His Excellency Ball, without any formality of judgment. Some deputations (assumed by a few persons, among whom were even foreigners, for private purposes without any formality of legitimacy) printed in the name of our nation, approving of some late Royal Commissioners; the occupation of public places for the exercise of piety [sic], and the education of youth, by our ancestors solemnly consecrated; grievances and insults of which both the distance from Your Majesty’s throne and the terror which the despotism of His Excellency Ball inspired, obstructed for a long time our just appeals. By false imputations it was endeavoured to stain the character of the faithful Maltese by representing them as

716

guarnigione francese, senza partecipazione dei Maltesi, sacrificò ingiustamente, e senza necessità le nostre sostanze. Costretti a deporre le armi nella Campagna, nell’ atto istesso, che i nostri nemici le abbasavano dentro le rese città, vedemmo col più sensibile dispiacere questi nostri nemici, sotto gli occhi nostri caricarsi del quasi intiero spoglio della nostra nazione, ed insultare cor fasto all’ universale desolamento, dopo che tutta la nazione avea sofferto per due anni mortalità, fame, patimenti, e travagli indicibili sotto le mura della Valletta. I privilegj del Consiglio in seguito alla resa della Città subito sospesi e soppressi, benchè con la lusinghiera promessa fatta dal Cav. Alessandro Ball ai rappresentanti di futura riunione nel caso di bisogno, accrebbero l’infelicità della nostra condizione. Noi sin da allora cominciammo a risentire gli effetti funesti di questa soppressione. Persone le più oneste, e riguardevoli del Paese ingiustamente oppresse. memoriali equi e ragionevoli più volte rimasti senza decreto, occulte violenze lesive al libero esercizio della giurisdizione dei Magistrati Estemporanee remozioni d’intieri Magistrati fatte a capriccio dal Sig. Ball senza formalità di giudizio. Alcune deputazioni assunte da pochissime persone, tra quali anche forastieri per privati oggetti senza alcuna formalità, e legittimità date alle stampe, sotto il nome della Nazione con l’ approvazione di alcuni passati Regj Commissionarj. Occupazioni pubblici luoghi all’ esercizio della pietà a coltura della gioventù dai nostri più remoti maggiori sollennemente consecrati. Aggravj, ed insulti di cui, e la lontananza di V M, ed il timore ingerito dal dispotismo del Sig. Ball impedirono per lungo tempo i giusti reclami. Una falsa imputazione per cui si volle ai fedeli Maltesi da taluno dare la taccia di popolo inquieto, tuttochè gli amplissimi privilegj dei nostri più antichi sovrani, la nostra pazienza, sommissione, e fiducia nella giustizia di V. M durante dieci anni davano della nostra fe-

P ETITION FOR A C ONSTITUTION BY NATIVES OF M ALTA (1811) a turbulent people. All which the language of our most ample privileges, granted by our most ancient Sovereigns, our patience, submission, and confidence in the justice of Your Majesty during ten years gave our fidelity the strongest argument of facts, and not of words, and ought to confound our calumniators. Finally, numerous other acts of injustice of which our prudence imposed on us silence, but a part of which documents are with our elected agent, Mr. John Richards, filled the measure of our misfortunes and sufficiently justified our suspicions and distrust in respect to future times. To dissipate, therefore, our fears and mistrust, and to further augment the bonds of the warm attachment of our countrymen to Your Majesty’s Crown in a manner inseparable, we supplicate Your Majesty to take into consideration the state in which we find ourselves placed, and to look with benignity on our supplications, that we may at length obtain the restitution of our dearest ancient rights, so often promised to us, which will fill the hearts of a whole people with gratitude, fidelity, and love. And Your Majesty will have a people the most faithful, and attached to your Crown to defend our Islands. The supplications may be reduced in general terms to the restitution of our ancient sacred rights, violated by the latter Grand Masters of the Order of St. John; enjoyed by us during the siege of Valetta, expressly stipulated, when with unlimited confidence we delivered up our Islands to Your Majesty’s officers; afterwards taken from us by the late Sir Alexander Ball, and again solemnly promised to us in the name of Your Majesty by the representative of Mr. Cameron: —

deltà fortissimi argomenti di fatto e non di parole, confondevano i nostri calunniatori. Finalmente molti altri fatti d’ingiustizia, che la nostra prudenza c’impone silenzio. d’quali in piccola parte esistono presso l’eletto nostro agente Giovanni Richards formano il colmo delle nostre disaventure, e giustificano abbastanza i nostri suspetti col metterci in mala fede riguardo ai tempi futuri. Per dissipare adunque i nostri timori, e la mala fede, e per accrescere sempre più i legami dell’ardente attaccamento de nostri compatriotti d’una maniera inseparabile alla corona di V. M. supplichiamo la medesima ad avere in considerazione lo stato in cui ci troviamo, e volgere un occhio benigno alle nostre suppliche, acciocchè alla fine ottenghiamo la tante volte promessaci restituzione de’nostri cari antichi dritti. ciocché riempirà i cuori d’ un popolo intero di gratitudine, fedeltà ed amore e V M., avrà un popolo il più fedele ed attaccato verso la vostra corona per difendere le nostre Isole. Queste suppliche si riducono in termini generali, alla restituzione de’ nostri antichi sacri dritti violati dagli ultimi Gran Maestri dell’ Ordine di S. Giovanni, goduti da Noi durante il blocco della Valletta stipulati espressamente nel consegnar le nostre Isole con illimitata fiducia agli Ufficiali di V. M poi dal defunto Cav. Alessandro Bali toltici, e di nuovo sollennemente promessici a nome di V. M, dal rappresentante Cav. Carlo Cammeron.

F IRST. The principal of these our rights are a free representation of the People or ‘Consiglio Popolare,’ with the right of sending deputies or memorials to Your Majesty in Council whenever our rights are found to be violated.

1. Il principale di questi nostri dritti è una libera rappresentazione del popolo, ossia Consiglio popolare col dritto di mandare deputati, e memoriali a V M. in Consiglio, quando si trovano lesi.

717

M ALTA S ECOND . Independent tribunals.

2. Tribunali indipendenti.

T HIRD . A free Press, but not licentious in matters, and where our Catholic religion shall not be offended.

3. Torchio libero, ma non licenzioso nelle cose dove non si può offendere la nostra Cattolica Religione.

F OURTH . A jury either in the manner practised in England, or according to our ancient usage, with the right of appeal in every case from the sentence of the judges to the ‘Consiglio Popolare.’

4. Un Jury nella maniera usata in Inghilterra, o secondo la nostra antica usanza col dritto d’ appello in ogni cosa dalla sentenza dei Giudici al Consiglio Popolare.

In fine, a Constitution which shall unite the spirit of our ancient, free, and only legitimate government with that of the English Constitution, our religion being always kept inviolate. To obtain our ancient rights we elected by acclamation Your Majesty for our Sovereign. We therefore supplicate Your Majesty, in the name of justice, of humanity, and by all laws, divine and human, and by the lives of twenty thousand persons lost during the siege of Valetta, to be pleased to restore to us our rights and privileges, by which the Maltese were authorised by their most ancient Sovereigns to give their legitimate consent in every change of Government, which consent cannot be dispensed with without offending justice, which we do not expect from the Government of Your Majesty, whom we cordially elected.

5.2 In fine una costituzione, che riunirà lo spirito del nostro antico libero, e solo legittimo governo con quella della costituzione Inglese, salva però sempre la nostra Religione Cattolica.3 Per ottenere i nostri dritti antichi abbiamo acclamato V. M. per nostro Sovrano. Noi vi supplichiamo perciò a nome della giustizia, dell’ umanità e di tutte le leggi divine ed umane, e per la perdita di venti mila persone circa sofferta in tutto il blocco, a voler che ci siano restituiti i nostri dritti, e privilegj per i quali i Maltesi sono stati autorizzati dai loro antichi Sovrani a prestare il loro consenso in qualunque cambiamento di governo, quale consenso non si può trascurare senza offesa della giustizia, il che non aspettiamo dal giusto Governo di V. M. che fu eletto da nostri cuori.

The natives of Malta, Your Majesty’s petitioners (as in duty bound), will never cease to pray. And we profess ourselves the most faithful subjects of Tour Majesty.

I nativi Maltesi (ricorrenti di V M come in dovere sono tenuti) non cessano mai di supplicare, e si protestano fedelmente.

Malta, 10th July 1811. 1

Verified by W. Hardman, A History of Malta during the Period of the French and British Occupations, 1798– 1815, London [etc.]: Longmans, Green & Co., 1909, 509–510, as based on: C.O.R., Malta No. 20 (1812). Ricotti reports that the memorial was signed by more than a hundred of citizens and sent to Lord Liverpool only on 3d of January 1812. The delay was due to the decision of the Civil Commissioner, General Oakes, who made a public proclamation on 23rd August 1811: “The King’s Civil Commissioner observes with regret

718

(Sottoscritti.) 1

Verified by Raccolta di varie cose antiche e moderne utili ed interessanti riguardanti Malta e Gozo, Malta: Tipografia Giuseppe Camilleri e Co., 1843, 282– 284, compared with C. Ricotti, Il Costituzionalismo britannico nel mediterraneo, Milano: Giuffré, 2005, 490s. who reproduces parts of the original document of the Colony Office, C.O. 158/17. The final part of the petition transcribed by Ricotti, diverging from the earlier Italian and English version, is signed by the Marchese di Testaferrata (see infra). See also annotations under

S UPPLICA DI M ALTESI PER UNA C OSTITUZIONE (1811) that some weak and inconsiderate persons, deceived under specious pretexts, have suffered themselves to become the instruments of a few turbulent and factious individuals, They have been seduced to subscribe a paper purporting to be an application to the King for certain changes in the existing form of the government of these Islands, but which is in fact a scandalous libel upon that Government as hitherto administered, and the vehicle of private malignity. [. . . ] If His Excellency has hitherto delayed publicly to notice this extraordinary Memorial, he has been actuated by the desire of affording to those who might have been deceived an opportunity of acknowledging their error, and several have accordingly forward and avowed in writing the gross delusion under which their subscriptions were obtained to the document, and their total ignorance of its contents. / The paper in question, such as it is, His Excellency is determined to transmit by the first opportunity to His Majesty’s Ministers.” (W. Hardman, A History of Malta during the Period of the French and British Occupations, 1798–1815, London [etc.]: Longmans, Green & Co., 1909, 511f.).

the corresponding English version. 2 Number not provided either in the English version or in Ricotti. 3 Ricotti adds the following final part: “Che siano creati i Jury base fondamentale per l’amministrazione di una esatta giustizia. Che l’Intendente di Polizia, impiego il più geloso e delicato per la conservazione e tranquillità pubblica, sia commesso ad un Gentiluomo Maltese dei più onesti ed abili. Che il Santuario della casa Santa sia restituito per farvi i soliti ritiri, ed altri esercizi di pietà. Che il Torchio sia Libero. Che le proprietà dei particolar siano rispettate. Che le doglianze ed aggravi di tutti i particolari sinora celate, siano ascolte e resali giustizia. Per le quali cose tutte supplicano umilmente S. M. voler compiacersi nominare una Commissione di persone dotte, intelligenti, e prudenti Inglesi, i quali con una Commissione di maltesi eletti a tale effetto da un Congresso Generale di tutta la Nazione. Formino un piano di Governo, e che approvato da Sua Maestà sarà quello inviolabilmente osservato, colla facoltà altresì commessali di sentire tutti questi aggravi passati sofferti dai particolari, e quali di giudici provvedano alli stessi. In fine che siano messi sotto una Costituzione sulla base dell’Antico, da felicitare i Maltesi ed unirli inseparabilmente col Governo di Sua Maestà Britannica. Ho l’onore di dirmi col più profondo rispetto My Lord di Vostra Eccellenza Umiliss.mo e Ossequi.mo Servitore Niccolò Capo di Ferro Marchese di Testaferrata.”

719

Petizione costituzionale del Marchese Testaferrata (1812)

Petition for a constitution by Marchese Testaferrata (1812)

Lettera del Marchese Testaferrata a Lord Liverpool1

[The Marchese Testaferrata to Earl Bathurst, Secretary of State, War, and Colonies]1

24 Duke Street Piccadilly, London, 21 Aprile 1812

Duke Street, Piccadilly, London, 21st April 1812.

A Sua Eccellenza Sig. Conte di Liverpool My Lord, Ho avuto l’onore My Lord di ricevere la sua in data delli 3 del corrente informandomi che non pare al Governo di S. A. R. il Principe Reggente ragione sufficiente per considerare i documenti da me presentati, dichiarazione autorizzata dai desiderj ed opinioni del popolo di Malta, e per tale ragione non posso essere qui considerato che da individuo privato; ma nulla dimeno il Governo di S.A. R. il Principe Reggente ha in considerazione di spedire Commissarj in Malta per esaminare pienamente e le circostanze del Governo Civile e delle Leggi, per la quale informazione My Lord le sono oltre modo grato.2

M Y L ORD,—I had the honour to receive your Lordship’s letter of the 3rd instant, informing me that there does not appear to the Prince Regent’s Government sufficient grounds for considering the papers which I presented to be, what they profess to be, authorised declarations of the wishes and opinions of the people of Malta, and that I can be considered here only as a private individual, but that it nevertheless was in contemplation to send Commissioners out to Malta in order to examine fully into the circumstances of the Civil Government and its laws, and for which information I beg leave to express to your Lordship my most grateful acknowledgments.

In conseguenza di ciò, mi protesto affatto ignorante di quello in questa capitale deve essere considerato per dichiarazione autorizzata dai desiderj ed opinioni del Popolo di Malta, solo posso accertare, che le persone dei quali le numerose segnature ho avuto l’onore di sottometterLe, sono dei princi-

Ignorant as I necessarily must be of what may be considered here ‘as authorised declarations of the wishes and opinions of tie people of Malta,’ I can only say that the persons whose numerous signatures I had the honour to submit to your Lordship are to be found amongst the most eminent for

721

M ALTA palj dell’Isola e per rango, e per talento, e per fortuna e le loro firme seguite sarebbero da tutta la Nazione se non ci fosse stata l’intercettazione del Governo (le circostanze riguardo tale verità ho avuto l’onore di sottometterLe) e troverà, My Lord, che queste persone hanno espresso i vari sentimenti ed opinioni di tutti i miei compatrioti. Ed affine, My Lord ed i Commissarj da spedirsi possano giudicare della fedeltà nelle mie rappresentanze riguardanti questi sentimenti ed opinioni, prendo la libertà d’aggiungerle le commessemi domande con copia della mia procura3 , e nota di alcuni Privilegj e Dritti dei Maltesi che domandano essere riconosciuti, e per giustificazione di quanto in data delli 15 Gennaro, e 12 Febbraro4 scorsi ho avuto l’onore di umiliare.

rank, for talent, and for property in the Island, and would have been followed by the signatures of the whole population but for the interference of the Governor, the circumstances respecting which I have already had the honour to state to your Lordship, and that your Lordship will find that these persons have only spoken the genuine wishes and opinions of my countrymen a-t large. That your Lordship, however, and the Commissioners who may be sent there may be the better able to judge of the fidelity of my representation as to those wishes and opinions, I take the liberty to subjoin these their following requests, with a copy of the authority under which I act and some of the ancient privileges and lights of the Maltese, as a justification of what I have presented to your Lordship on the 16th January, which they are desirous of having recognised:

Che il Consiglio Popolare composto dai Nobili e dai Rappresentanti eletti a tale effetto da ogni Casale e Città sia ristabilito, i quali formano questo primo Corpo Rappresentante. Che il Magistrato, Università e Banco Pubblico sia sistemato, e che siano pagati i suoi creditori come prima, ed altresì ricercati i suoi crediti. Che il Commissario Regio abbia le sue Autorità definite. Che i Tribunali di Giustizia siano organizzati, e resi indipendenti, e le loro autorità conservate. Che i Litiganti non siano tenuti, né sottomessi a ricercare dal Governo nessuna abilitazione, ma la sola giustizia della causa li regola. Che i giudici devono avere un tempo stabilito e determinato riguardo la loro durata nel loro Impiego, né si possano rimuovere prima, se non giudicati e dichiarati rei e colpevoli.5 Che siano creati i Jury base fondamentale per l’amministrazione di una esatta giusti-

That the ‘Consiglio Popolare,’ composed of the nobility and of a representative elected in every casale, shall be restored, in order to form together the first or chief representative body; that the Università, or Public Bank, shall be put on its former footing, its debts paid, and credits called in and realised; that the powers of the King’s Commissioner shall be defined; that courts of justice shall be established and rendered independent in giving their sentences; that the suitors shall not be obliged for the institution of their suits to obtain any licence from the Governor; that the judges shall not be displaced unless guilty of improper conduct; that juries shall be established as the basis for the administration of justice; that the Intendant of Police (an employ of the most delicate nature for public security and tranquility) shall be entrusted to a Maltese gentleman of honour and ability; that the Casa Santa shall be restored for

722

P ETIZIONE COSTITUZIONALE DEL M ARCHESE T ESTAFERRATA (1812) zia. Che l’Intendente di Polizia, impiego il più geloso e delicato per la conservazione e tranquillità pubblica, sia commesso ad un Gentiluomo Maltese dei più onesti ed abili. Che il Santuario della casa Santa sia restituito per farvi i soliti ritiri, ed altri esercizi di pietà. Che il Torchio sia Libero. Che le proprietà dei particolari siano rispettate. Che gli interessi della guerra, e della presente missione siano indennizzate.6 Che le doglianze ed aggravj di tutti i particolari sinora celate, siano ascolte e resali giustizia. Per le quali cose tutte supplicano umilmente S. M. voler compiacersi nominare una Commissione di persone dotte, intelligenti, e prudenti Inglesi, le quali con una Commissione di maltesi eletti a tale effetto da un Congresso Generale di tutta la Nazione, formino un piano di Governo, e che approvato da S. M. sarà quello inviolabilmente osservato, colla facoltà altresì commessali di sentire tutti questi aggravi passati sofferti dai particolari, e quali di giudici provvedano alli stessi. In fine che siano messi sotto una Costituzione sulla base dell’Antico, da felicitare i Maltesi ed unirli inseparabilmente col Governo di S. M. Britannica. A. S. E. Ho l’onore di7 essere Il Conte di Liverpool U.mo Obbmo. e Devmo Servo Marchese di Testaferrata.

1

Verified by Raccolta di varie cose antiche e moderne utili ed interessanti riguardanti Malta e Gozo, Malta: Tipografia Giuseppe Camilleri e Co. 1843, 298–299, partly reproduced in C. Ricotti, Il Costituzionalismo britannico nel mediterraneo, Milano: Giuffré, 2005, 490f. An English version is in W. Hardman, A History of Malta during the Period of the French and British Occupations, 1798–1815, London [etc.]: Longmans, Green & Co., 1909, 509–510 (based on Government

retirement and exercises of piety; that the Press shall be free; that the property of individuals shall be respected; that the expenses of the war and of the present Mission shall be discharged out of the revenues of the Island, and that such of the grievances of individuals as have been hitherto suppressed shall be heard. For these purposes the Maltese most humbly request that His Royal Highness the Prince Regent will be graciously pleased to appoint Commissioners who, with Commissioners to be elected in a general Congress of the Island, may firm a plan of government for His Royal Highness’s approval, with powers for hearing the complaints of aggrieved individuals. In a word, that measures may be adopted for putting the Maltese under the protection of a Constitution which will render them happy, and for ever unite them to the Crown of His Britannic Majesty. I have the honour, &c.

N ICOLO C APO DI F ERRO , M ARCHESE T ESTAFERRATA 1

Verified by W. Hardman, A History of Malta during the Period of the French and British Occupations, 1798– 1815, London [etc.]: Longmans, Green & Co., 1909, 509–510 (based on Government Proclamation, M. P. L., C.A. 4). The Italian version was directed to the Secretary of State Lord Liverpool (Hawkesbury), who was appointed Prime Minister on 8 June 1812. See also the annotations to the Italian version.

723

M ALTA Proclamation, M. P. L., C.A. 4). The Italian version was directed to the Secretary of State Lord Liverpool (Hawkesbury), who has been appointed Prime Minister on 8 June 1812. The English version is entitled by Hardman: “The Marchese Testaferrata to Earl Bathurst, Secretary of State, War and Colonies”. The Baron (and Marquis) Don Mario Testaferrata (at times also referred to as Prince Capo di Ferro, both titles not recognized by the British Crown) was already a signatory to the act of capitulation of Malta to the French Republic in 1798, to the 1802 Maltese Declaration of Rights and to the petition of 1811. He was sent to London at the End of 1811 and wrote a first letter to the Government on January 1812: “Commissioned by some of the most noble and respectable families of Malta to lay before His Majesty the situation of that Island, I take the liberty of submitting the following facts for consideration of your Lordship, and the information of His Majesty in Council. From time immemorial the Islands of Malta and Gozo enjoyed the rights and privileges of a free people. [. . . ] The administration of the Government, civil and military, was and remained entirely in our hands; our liberties were preserved to us and jealously guaranteed by a free representation of the people, or ‘Consiglio Popolare’ of the Island. [. . . ] from the year 1800, when we remained fully masters of our own cities, until this day, the ‘Consiglio Popolare’ has not been assembled nor have our rights and privileges been in vigour, but we are governed in such a manner that we cannot raise the voice against any tyranny, however oppressive. [. . . ] The universal surprise of the whole nation, and even that of the English themselves, can scarcely be imagined at seeing a petition addressed to the Sovereign, as directed by the Minister of His Majesty, to whom alone appertained the approval or condemnation, suppressed by the sole will of the Governor.” (Hardman, 513ff.). Lord Liverpool proceeded to create a special commission. The Report of His Majesty’s Commissioners for inquiring into the affairs of Malta (30.8. / 16.10.1812) held that “the claims of the Maltese with respect of a Representative Assembly [. . . ] are totally without foundation, and that at no period of their history did the Maltese ever possess the slightest pretension or right to a deliberative and legislative assembly.” (W. Hardman, op. cit., 517ss., based on C.O. 158/19 ff. 349–351). 2 Ricotti: “tenuto”. 3 Ricotti: “procura fattami”. 4 Ricotti: “in data delli 16 Gennaro scorso”. 5 At this point ends the version published by Ricotti. 6 Not contemplated in the Ricotti text. 7 The Ricotti text ends: “dirmi col più profondo rispetto My Lord di Vostra Eccellenza Umiliss.mo e Ossequi.mo Servitore Niccolò Capo di Ferro Marchese di Testaferrata.”

724

Instructions of Earl Bathurst to Lieut.-General Sir Thomas Maitland (1813)

[Malta Crown’s Colony]1

War Department,2 28th July 1813 S IR ,—Since the Island of Malta and its dependencies came under the protection and dominion of His Majesty in the year 1800 no permanent or defined system has been laid down for their government. They appeared at first to be valuable only as affording a secure naval station, from which the enemy’s designs upon Egypt or the Levant might be watched and counteracted, and the state of Europe rendered it probable that Great Britain might withdraw her pretensions to the sovereignty of those islands in the event of peace. The circumstances of the present war have occasioned a material change in the actual value of Malta, as well as in regard to the importance of our holding a permanent station in the Mediterranean. As a military post, as a naval arsenal, as a secure place of depôt for the British merchants, there is no spot in the South of Europe which appears so well calculated to fix the influence and extend the interests of Great Britain, as the Island of Malta. To these weighty considerations must be added that the Maltese people have (with an inconsiderable exception) attached themselves enthusiastically to the British connection, and offer to His Majesty a wealthy and concentrated population of 100,000 persons, whose active industry is most satisfactorily attested by the astonishing increase which has taken place in the trade and general affluence of the Island within the last

few years. In proportion as the circumstances of Malta have improved, the inconveniences resulting from an undefined mode of government, from defective laws, and an inadequate judicature, have become more obvious, and the anxious desire which the Maltese were understood to possess of being acknowledged publicly as subjects of the British Crown has favoured the disposition of His Majesty’s Government to establish the civil authorities of the Island upon a permanent footing, and to introduce such improvements in the Maltese law and in the practice of the courts as the improved state of society and the extended relations of the people appear to demand. Commissioners were accordingly sent to Malta in the summer of last year, with powers and instructions to enquire into and to report upon all the circumstances connected with the civil government, the laws, tribunals, revenues and commerce of Malta, in order that His Majesty’s Government might be enabled to decide upon the system which it would be expedient to introduce with a view to the lasting prosperity of the Maltese as subjects of Great Britain, and to connect their interests more closely with those of the United Kingdom. You have perused the very able Report which has been made to His Majesty’s Government by the Commissioners3 , and a copy is transmitted herewith for your occasional reference. In most of the opinions expressed by the Commissioners His Maje-

725

M ALTA sty’s Government are inclined to coincide, as it has been resolved to act (with certain modifications) upon several of their suggestions. At the moment when measures were in preparation for putting in execution the proposed arrangements circumstances have enabled His Royal Highness the Prince Regent to commit the government of Malta to your charge, and I esteem myself particularly fortunate in being able to profit by your abilities and experience to carry these measures into effect. I have now to communicate to you the intentions of His Majesty’s Government respecting Malta, and shall proceed to state them separately under principal heads, viz.: 1. Office and Authority of the Governor. 2. Principal Civil Officers. 3. Suzerainty and Ecclesiastical Affairs. 4. Laws and Courts of Justice. 5. Revenue and Local Interests. The chief authority is vested in the person of the Governor. This officer will hold the King’s commission as such, and also as Vice-Admiral of Malta and its dependencies. It is the opinion of His Majesty’s Government that it is highly advantageous to unite the civil and military authorities in the same person, and you will hold the chief command of His Majesty’s land forces upon the Island.4 The Authority of the Governor is limited only by the Orders of the King. He is responsible to His Majesty and to his country for his conduct; but his discretion is not to be shackled by any person or by any body of persons resident in Malta. If, however, you shall see fit (either for the better transaction of public business or for other sufficient reasons) to form a Council for the investigation and discussion of such matters relating to the civil interests of the Island as you may think proper to lay before it, you are authorised to do so; observing that the number of members shall not exceed six, exclusive of the Governor, and that the Bishop of Malta,

726

the President of the High Court of Appeal, the Public Secretary, and the Treasurer of the Island shall sit in this Council, the other members to be named at your discretion. No business shall be discussed in this Council but what shall have been brought before them by the Governor himself. The members shall not vote, but merely deliver their opinions and advice, and in case any member shall, after the discussion, disapprove of the course which the Governor may pursue, he shall be at liberty to transmit in writing within twenty-four hours a statement of his reasons for dissenting, and if the member requires it the Governor shall be obliged to send home this protest to the Secretary of State5 . Having thus detailed the principal civil offices which are to be filled by British subjects, I proceed to point out the objects to which it is necessary yon should give your earliest attention upon assuming the government. In the first place, it is advisable that you should issue a Proclamation announcing publicly the benevolent intentions of the Prince Regent with regard to the Maltese subjects of His Majesty. That it has been His Royal Highness’s object to inform himself fully of their real interests, and to consider maturely what system it would be most advisable to adopt in order to secure and extend the prosperity of these Islands, at the same time that he united them more closely and permanently with the British Empire. That His Royal Highness, acting in the name and on the behalf of His Majesty, thus publicly recognises the people of Malta and Gozo as subjects of the British Crown, and as entitled to its protection. That the free exercise of their religion is secured to them, and the ecclesiastical establishment will subsist as heretofore. That in regard to the laws by which the Maltese have been accustomed to be governed, and the proceedings of the courts of judicature, the Prince Regent has com-

I NSTRUCTIONS OF E ARL BATHURST TO S IR T HOMAS M AITLAND (1813) manded that such alterations only should be introduced as appear to be imperiously called for by the improved circumstances of the Island, and to be necessary for ensuring to all classes of the inhabitants an equal dispensation of justice and for guarding against abuses and delays in the proceedings of the courts. Finally, that His Royal Highness has given to you full powers and instructions to carry into effect such changes as may appear indispensable, and to take the necessary measures for improving the revenue, extending the commerce, and securing to the Maltese People those articles of primary necessity which must be derived from other countries. I am inclined to believe that a declaration of this nature will be productive of very beneficial effects, and that the boon the Maltese receive in their annexation to the British dominion6 will outweigh the considerations of any partial shock, which the first introduction of British principles might occasion to one or other of the classes of society. Immediately after the issuing of a Proclamation to this effect you will cause the arms or emblems of the Order of St. John to be removed from all public buildings, and likewise the armorial bearings of the different Langues7 and Grand Masters, and you will cause His Majesty’s arms to be affixed, with due ceremony, to the Governor’s Palace, and to any other edifices, when8 you may think it advisable.

SOVEREIGNTY OF THE ISLANDS9 Lord William Bentinck has been instructed to take the first favourable opportunity of calling upon the Court of Palermo to renounce, by a public declaration, all the ancient pretensions to the suzerainty of Malta which have been dormant in the Crown of the Two Sicilies. I have no reason to doubt that this re-

quest will be readily complied with; but, in case of any demur, you will embrace every opportunity of marking unequivocally that Malta is to be considered as a possession of His Majesty, totally independent in all its relations of the Crown of Sicily and of every other foreign country.

ECCLESIASTICAL AFFAIRS10 In regard to the ecclesiastical affairs of Malta it is not the intention of His Majesty’s Government to propose any material alteration. The nomination to the bishopric, whenever it may become vacant, is to rest with the King, subject to the final approbation of the Pope. Upon the demise of the Bishop the Governor will make provision for the due administration of the episcopal functions during the interval and will immediately report the event for His Majesty’s Information. The Governor will at the same time, submit the name of such ecclesiastic (being a native of Malta) as he may consider most fitting to fill this high situation. It appears that upon the appointment of the present Bishop he agreed to relinquish a considerable portion of the episcopal revenue, and that this portion remains in the hands of Government. You will be best able to judge, when upon the spot, whether any and what augmentation to the actual revenue of the Bishop is advisable under present circumstances; and you will also turn your attention to the question of redeeming the debt charged by the Sicilian courts upon the Maltese estates at Lentini, or of exchanging these estates for that which is possessed in Malta by the Benedictine Convent of Catania. The system and practice of the ecclesiastical courts of Malta are manifestly defective; but until the minds of the inhabitants shall become more enlightened it appears advisable not to propose any essential alte-

727

M ALTA ration. In one respect, however, a variation from the course of proceedings is indispensable. It seems that appeals from the decisions of the courts lay, in the first instance, to the Court of the Archbishop of Palermo, as Metropolitan of Malta as well as of Sicily. The supremacy of this Prelate over the ecclesiastical affairs of Malta must he denied as positively as the pretensions of the King of Sicily to the Sovereignty of the Island. The practice of appealing to the Archbishop, therefore, must be set aside, and appeals from the judgments of the ecclesiastical courts may be brought at once before two judges nominated by the Bishop.11 I come now to the laws of Malta, and, defective and inadequate as they may be in many respects, it still appears inadvisable to make any sudden or radical alteration in the code. A correction of the vices which are but too manifest in the constitution and practice of the courts is more immediately requisite, and will be productive of more practical benefit to the people under their present circumstances. The removal of these abuses and the gradual progress of information may prepare the way for the future introduction of a more liberal and refined system of law. The power of inflicting torture shall be formally and publicly abolished. An Order in Council will be framed without delay, conveying to you a general authority to carry into effect the alterations in the practice and constitution of the Maltese courts; to suppress the Consolato del Mare and the Court for the Administration of Public Property, and to annul the privilege of sanc-

728

tuary in cases of sacrilege, treason, murder, or assassination.12

1

Verified by W. Hardman, A History of Malta during the Period of the French and British Occupations, 1798–1815, London [etc.]: Longmans, Green & Co., 1909, 526–530, transcription of C.O.R., Malta, No. 21 (1813). Compared with C. R. Ricotti, Il Costituzionalismo britannico nel mediterraneo, Milano: Giuffré, 2005, 497–499; J. J. Cremona, The Maltese Constitution and Constitutional History since 1813, San Gwann, Malta: Publishers Enterprises Group, 1994, 126–127. Maitland assumed the functions of a “Governor and Comander in Chief of the Island of Malta and its dependencies” and made the following proclamation: “This day His Royal Highness the Prince Regent’s commission appointing the Right Honourable Thomas Maitland Governor and Comander-in-Chief of these Islands, having been read in the Palace, before such of the public functionaries as could with convenience be assembled under existing circumstances and his Excellency having taken the oaths of office, he is henceforth to be obeyed as such. Palace, Valletta, 5th October 1813. By virtue of Art. 7 Treaty of Paris 30th May of 1814: “The Island and its dependencies shall belong in full right and sovereignty to His Britannic Majesty”. 2 Ricotti: “London”. 3 Reference is made to the Report of His Majesty’s Commissioners for inquiring into the affairs of Malta 30. 8 / 16. 10. 1812 (C.O. 158/19 ff. 349–351), in: W. Hardman, op. cit., 517ss.; Ricotti, op. cit., 493ss. See general introduction to Malta. 4 The preceding part of the text was omitted in Ricotti. 5 In Ricotti follows “[for War and Colonies]” and the following three sentences are left out. In Cremona the text ends. 6 Ricotti: “Dominions”. 7 Ricotti: “Languages”. 8 Ricotti: “were”. 9 Heading in Ricotti missing. 10 Heading in Ricotti missing. 11 In Ricotti follows “BATHURST”. The rest of the text was left out. 12 Cremona: “To Lieut. General / The Rt Hon.ble Thos Maitland / Governor of Malta”.

Letters of Patent for Malta (1849)

Lettere Patenti per Malta (1849)

Government notice1

Lettere Patenti di Sua Maestà, con cui si accorda e si ordina la Costituzione di un nuovo Consiglio di Governo in queste Possessioni 1

His Excellency the Governor is pleased to publish for general information Her Majesty’s Letters Patent, granting and ordaining the Constitution of a new Council of Government in these Possessions, to which reference is made in the Proclamation by His Excellency under this day’s date. Palace, Valletta, 23rd June, 1849. By Command of His Excellency, HENRY LUSHINGTON, Chief Secretary to Government. VICTORIA by the Grace of God of the United Kingdom of Great Britain and Ireland Queen, Defender of the Faith. To all to whom these Presents shall come, Greeting. Whereas it is expedient with a view to the better government of our Island of Malta and its Dependencies that there should be constituted therein a Body Politic to be called the Council of Government of Malta, and that the said Council of Government should enjoy and exercise such powers and franchises as are hereinafter mentioned. Now Know Ye that of Our special grace certain knowledge and mere motion We have granted and ordained, and do hereby grant and ordain,

SUA ECCELLENZA IL GOVERNATORE si compiace di pubblicare, per informazione di tutti, le Lettere Patenti di Sua Maestà, con cui si accorda e si ordina la Costituzione di un nuovo Consiglio di Governo in queste Possessioni, alle quali si fa riferenza nel Proclama emanato da Sua Eccellenza colla data d’oggi. La Valletta, dal Palazzo, a’ dì 23 Giugno, 1849. Per Comando di Sua Eccellenza, HENRY LUSHINGTON, Principale Segretario di Governo. VITTORIA per la Grazia d’IDDIO del Regno Unito della Gran Brettagna e dell’ Irlanda Regina, Difenditrice della Fede. A tutti coloro cui pervenissero le Presenti, Salute. Siccome è spediente, collo scopo di migliorare il governo della Nostra Isola di Malta e sue Dipendenze che vi si costituisse un Corpo Politico da essere denominato il Consiglio del Governo di Malta, e che il detto Consiglio di Governo dovesse godere ed esercitare quei tali poteri e franchigie che sono qui appresso menzionati. Ora sappiate che di Nostra speciale grazia, certa scienza e mero moto Noi abbiamo accordato ed ordinato, e con queste Presenti accordiamo ed

729

M ALTA that there shall be within Our said Island of Malta and its Dependencies a Body Politic to be called and known by the name of The Council of Government of Malta. And We do hereby grant and ordain that the said Council of Government shall consist and be composed of Eighteen persons all such persons being Our natural born or naturalized Subjects, and each of them being of the age of Twenty one years or upwards. And We do hereby grant and ordain that the Governor of Malta for the time being shall at all times be one of the Members of the said Council of Government, and that nine other Members of the said Council shall always be persons to be nominated or designated by Us, and that the remaining eight Members of the said Council shall always be persons holding their places therein in virtue of Elections to be for that purpose made by the Inhabitants of Malta and its Dependencies, all which nominations, designations and elections of Members of the said Council shall be made in pursuance of and according to the provisions hereinafter contained and not otherwise. And We do hereby declare and ordain, that the before mentioned nine Members of the said Council of Government shall severally be appointed to and shall hold their places therein either in pursuance of Warrants to be for that purpose issued under Our Sign Manual and countersigned by one of Our Principal Secretaries of State appointing such Councillors respectively by name, or in pursuance of any Instructions to be by Us from time to time issued on the advice of Our Privy Council, designating any public Offices in Malta the holders of which for the time being or the persons discharging the duties of which for the time being shall in virtue of such Office hold places in the said Council.2 And We do further declare and ordain, that each of the said nine Councillors shall hold such his place in the said Council during Our pleasure only, and that the designation of any such public Officer as aforesaid to be a

730

ordiniamo, che vi sia nella detta Nostra Isola di Malta e sue Dipendenze un Corpo Politico da esser denominato e conosciuto col nome di Consiglio di Governo di Malta. E Noi colle presenti accordiamo ed ordiniamo che il detto Consiglio di Governo debba consistere ed essere composto di diciotto persone, dovendo tutte tali persone essere Nostre suddite native o naturalizzate, e ciascuna di esse avere 1’ età di ventun anno o più. E Noi colle presenti accordiamo ed ordiniamo che il Governatore di Malta pro tempore debba in tutt’i tempi essere uno dei Membri del detto Consiglio di Governo, e che nove altri Membri del detto Consiglio debbano sempre essere persone da essere nominate o designate da Noi, e che i rimanenti otto Membri del detto Consiglio debbano sempre essere persone occupanti i loro posti ivi in virtù di Elezioni da essere per tale oggetto fatte dagli abitanti di Malta e sue Dipendenze, con dovere tutte tali nomine, designazioni ed elezioni di Membri del detto Consiglio essere fatte in conseguenza ed in conformità dei provvedimenti qui appresso contenuti e non altrimenti. E Noi colle presenti dichiariamo ed ordiniamo che i summenzionati nove Membri del detto Consiglio di Governo debbano separatamente essere nominati ai loro posti ivi e quelli occupare, sia in conseguenza di Mandati da essere emessi sotto la Nostra Segnatura Manuale e controsegnati da uno dei Nostri Principali Segretarj di Stato, nominanti tali Consiglieri rispettivamente per nome, od in conseguenza di qualunque Istruzioni da essere da Noi di tempo in tempo spedite dietro il parere del Nostro Consiglio Privato, designanti qualsiansi Pubblici Ufficj in Malta di cui gli occupanti pro tempore, o le persone disimpegnanti i doveri dei medesimi pro tempore debbano in virtù di tali Ufficj occupare posti nel detto Consiglio.2 E Noi in oltre dichiariamo ed ordiniamo che ciascuno dei detti nove Consiglieri debba occupare tale suo posto nel detto Consiglio durante il Nostro beneplacito solamente, e che la desi-

L ETTERS OF PATENT FOR M ALTA (1849) Member of the said Council to respect of any such Office shall also be made to continue during Our pleasure only, so that any other Offices or Office may by any such instructions of instruction as aforesaid be at Our pleasure substituted for any Offices or Office previously designated for purpose.3 And We do hereby also4 grant and ordain, that it shall be lawful for the Governor for the time being of the said Island by Letters Patent under the Public Seal thereof to suspend from his place in the said Council any person sonominated or designated as aforesaid by Us to be a Member thereof, and upon any such suspension or upon the death, resignation, bodily or mental incapacity or absence from the said Island and its Dependencies of any such nominated or designated Councillor to appoint a substitute in his place or stead, which substituted Councillor shall provisionally and until someother appointment or designation shall have been made by Us be to all intents and purposes a Member of the said Council. And We do further grant and ordain that the eight-elected Members of the said Council of Government shall be so elected by such persons as are at present qualified by Law in Malta and its Dependencies to serve as Common Jurors on any Jury impannelled within the said Island or its Dependencies for the trial of any crime offence committed within the same. And We do further grant and ordain, that no person shall be debarred from the exercise of the Elective franchise aforesaid on the ground that he is by age; office or profession exempted from the obligation of serving on any such Jury, but that every person being of the full age of Twenty one years, and who but by reason of his age, office or profession would be liable to serve on any such Jury shall be admitted to the exercise of the said Elective franchise. And We do further grant an ordain, that the Elections of the eight elected Members of the said Council shall be conducted in such places, at such times, in such manner and form, and

gnazione di qualunque tale Pubblico Ufficiale com’è detto sopra, ad essere Membro del detto consiglio in riguardo di qualunque tale Ufficio debba altresì essere fatta da continuare durante il Nostro beneplacito solamente, in guisa che altri qualsiasi Ufficj o Ufficio, potessero per mezzo di qualunque tali Istruzioni, od Istruzione, com’è detto sopra, essere a Nostro beneplacito sostituiti per qualsiasi Ufficj, ed Ufficio, precedentemente designati per tale oggetto. E Noi colle presenti altresì accordiamo ed ordiniamo che sarà lecito al Governatore pro tempore della detta Isola per via di Lettere Patenti sotto il Suggello pubblico di essa isola di sospendere al suo posto nel detto Consiglio qualunque persona così come sopra nominata o designata da Noi per3 essere Membro dello stesso, e conseguentemente a qualunque tal sospensione, od in seguito della morte, insegna, incapacità corporale e mentale, od assenza dalla Isola e sue Dipendenze di qualunque tale nominato o designato Consigliere,4 sarà provvisoriamente, e finché non fosse fatta da Noi qualche altra nomina o designazione, per tutti gli oggetti e fini, Membro del detto Consiglio. E noi in oltre accordiamo ed ordiniamo che gli otto membri eletti5 di detto Consiglio di Governo debbano essere così eletti da quelle tali persone che sono attualmente qualificate dalla Legge di Malta e sue Dipendenze a servire come Giurati Comuni in qualunque Jury costituito nella detta Isola o sue Dipendenze pel giudizio di qualunque delitto o misfatto commesso od allegato essere stato commesso ivi. E Noi in oltre accordiamo ed ordiniamo che nessuna persona debba essere esclusa dall’esercizio della Franchigia Elettiva suddetta per ragione di essere per età, ufficio o professione esente dall’obbligo di servire in qualunque tale Jury, ma che ogni persona che avesse l’età di anni ventuno compiti, e la quale se non fosse per ragione della età, ufficio e professione sua sarebbe soggetta a servire in qualunque tale Jury debba essere ammessa

731

M ALTA by such returning Officers as shall for that purpose be determined by any Proclamation to be for that purpose issued by Our Governor of the said Island and its Dependencies, and that in and by any such Proclamation shall also be determined how the said Island and its Dependencies shall for the purposes aforesaid be divided into Electoral Districts, and in what manner and form, and within what space of time, and at what places or place and by what persons or person the Poll shall be taken in any such District, and by whom and in what method the right of any person to vote at any such Election shall be ascertained and decided, and in what manner returns shall be made of such Elections together with all such other provisions as to the said Governor may appear to be necessary for the effective orderly and proper conduct of such Elections, all which Proclamations shall take immediate effect and have the force of Law immediately upon the promulgation thereof within the said Island and its Dependencies, subject nevertheless to the right in Us vested of disallowing any such Proclamation or any part thereof. Provided nevertheless that it shall be competent for the said Council of Government by any Law or Ordinance duly enacted to repeal the provisions of any such Proclamations or Proclamation. And We do hereby grant and ordain that if any such elected Member of the said Council shall deliver to the Governor of Our said Island and its Dependencies a written resignation subscribed with his own hand of his place in the said Council, or shall die, or shall be incompetent by reason of any mental or bodily infirmity to discharge his duties as a Member of the said Council, or shall during a period of Twelve successive months absent himself from the discharge of such duties, or shall take any oath or make any declaration of allegiance obedience or adherence to any foreign State or Power, or shall become a Citizen5 or Subject of any such foreign State or Power, or shall become

732

all’esercizio della detta Franchigia Elettiva. E Noi in oltre accordiamo ed ordiniamo che le Elezioni degli otto eletti Membri del detto Consiglio debbano essere condotte in tali luoghi e tempi, ed in tale modo e forma, e da tali Ufficiali relatori, secondo venisse determinato da qualunque Proclama da essere per quell’ oggetto emanato dal Nostro Governatore della detta Isola e sue Dipendenze, e che in e con qualunque tale Proclama debba altresì essere determinato come la detta Isola e sue Dipendenze debbano per gli oggetti suddetti essere divise in Distretti Elettorali, ed in qual modo e forma, ed entro quale spazio di tempo, ed in quali luoghi o luogo, e da quali persone o persona, lo squittino debba essere preso in qualunque tale Distretto, e da chi e con qual metodo il diritto di qualunque persona a votare in qualunque tale Elezione debba essere riconosciuto e su di esso deciso; ed in quale modo debbano farsi i rapporti di tali Elezioni, insieme a tutti tali altri provvedimenti che apparirebbero essere necessarj al detto Governatore per l’effettiva condotta di tali Elezioni in buon ordine e con proprietà; i quali Proclami tutti dovranno tosto sortire il loro effetto ed aver forza di legge immediatamente dopo la promulgazione degli stessi nella detta Isola e sue Dipendenze, rimanendo bensì soggetti al diritto in Noi riposto di disapprovare qualunque tale Proclama o qualunque sua parte. Beninteso però che sarà di competenza del detto Consiglio di Governo con qualunque Legge od Ordinanza debitamente statuita di revocare i provvedimenti di qualunque tali Proclamazioni, o Proclamazione. E Noi colle presenti accordiamo ed ordiniamo che se qualche tale eletto Membro del detto Consiglio consegnasse al detto Governatore della detta Nostra Isola e sue Dipendenze una risegna in iscritto sottoscritta di proprio suo pugno del suo posto nel detto Consiglio, o morisse, o fosse divenuto incompetente per ragione di qualunque infermità mentale o corporale a disimpegnare i suoi doveri

L ETTERE PATENTI PER M ALTA (1849) Bankrupt, or shall take the benefit of any Law for the Relief of Insolvent Debtors, or shall become a public defaulter, or shall be convicted of treason6 or of any infamous crime, then and in all or any of such cases the place in the said Council of the said elected Member shall become vacant and another person shall forthwith be elected in his stead in the manner and form to be prescribed as aforesaid in any such Proclamations or Proclamation as aforesaid of the said Governor. And We do hereby grant and ordain, that at he expiration of five years to be computed from the date of each General Election of the Elected Members of the said Council there shall be a new General Election of all such Members, unless the Governor of the said Island and its Dependencies shall, before the expiration of that period have by a Proclamation to be by him for that purpose issued dissolved the said Council, in which case a time for the reelection of the elected Members of the said Council shall in and by the said Proclamation be fixed and determined, such time being not more than three months distant from the date of such Proclamation. And We further grant and ordain, that there shall be one Session at the least holden of the said Council in each year, and that every such Session shall be holden at such time and place as by the Governor of Malta and its Dependencies shall be appointed by a Proclamation to be by him for that purpose issued, and that the Meetings of the said Council shall from time to time be adjourned as the said Governor shall in his place in the said Council direct or prorogued to such time as the said Governor shall by any Proclamation to be by him for that purpose issued appoint. And We do hereby give and grant to the Governor of the Island and its Dependencies, with the advice and consent of the said Council of Government, full power and authority to make, ordain and establish Laws for the peace, order and good Government of the said Island and its Dependencies, such

qual Membro del detto Consiglio, o durante un periodo di dodici successivi mesi si fosse astenuto di disimpegnare tali doveri, o prendesse qualunque giuramento, o facesse qualunque dichiarazione di sudditanza, ubbidienza od aderenza a qualunque Stato o Potenza estera, o divenisse Cittadino o Suddito di qualunque tale Stato o Potenza estera, o divenisse fallito, e si valesse del beneficio di qualunque legge por sollievo di debitori insolventi, od essendo Ufficiale pubblico avesse mancato di render esatto conto di denari affidatigli in tale sua qualità, o fosse convinto di tradimento o di qualunque delitto infame; allora, ed in tutti tali casi e qualunque di essi, il posto nel detto Consiglio del detto Membro eletto diverrà vacante, ed un’altra persona sarà tosto eletta in di lui vece nel modo e forma da essere prescritti come è detto sopra in qualunque tali suddette Proclamazioni o Proclamazione. E Noi colla presente accordiamo ed ordiniamo, che allo spirare di cinque anni, da essere computati dalla data di ciascuna Elezione Generale dei Membri eletti del detto Consiglio debba esservi una nuova Elezione Generale di tutti tali Membri, a meno che il Governatore della detta Isola e sue Dipendenze, prima dello spirare di quel periodo di tempo, per mezzo di una Proclamazione da essere da lui per tale oggetto emanata, non avesse disciolto il detto Consiglio, nel quale caso sarà fissato e determinato per mezzo del detto Proclama e nel medesimo un tempo per la rielezione dei Membri eletti del detto Consiglio, non essendo tale tempo più di tre mesi distante dalla data di tale Proclamazione. E Noi in oltre accordiamo ed ordiniamo che debba essere tenuta una Sessione almeno del detto Consiglio in ciascun anno, e che ogni tale Sessione debba essere tenuta in tale tempo e luogo che fossero destinati dal Governatore di Malta e sue Dipendenze per mezzo di una Proclamazione da essere da lui per tale oggetto emanata, e che le adunanze del detto Consiglio debbano di tempo in tempo

733

M ALTA Laws not being repugnant to the Law of England or to any Statute of the United Kingdom, or to any Order in Council made or to be made by our Royal Predecessors, or by Us extending to the said Island an its Dependencies nor repugnant to these Presents nor to any such instructions under our Signet and Sign Manual as are hereinafter mentioned. Provided nevertheless, and We do hereby reserve to ourselves full power and authority to disallow any law or Ordinance so to be made, ordained and established as aforesaid by the said Governor an Council of Government, and do declare that any such Law or Ordinance shall cease to have any authority in the said Island and its Dependencies, from and after the promulgation therein of any such disallowance thereof by Us. And We do further reserve to Ourselves Our Heirs and Successors Out and their undoubted authority to make by and with the advice of Our Privy Council all such Orders extending to the said Island as to Us,7 Our Heirs and Successors may seem necessary or expedient to make all which future Orders in Council shall be of the same force and effect in the said Island and its Dependencies as if these Presents had not been made. And We do further grant, ordain and declare that no Law or Ordinance shall be enacted by the said Council of Government unless one half at the least8 of the total number of the Members thereof be present including the Governor of the Member of the said Council who in his absence may be presiding at any such meeting thereof, and that all questions proposed for decision in the said Council of Government shall be decided according to the majority of the votes of the Members actually present. And We further ordain and direct, that the said Governor do preside at all the Meetings of the said Council unless when prevented by some causes which to him shall appear necessary or reasonable and that in his absence the Senior in official rank and precedence of the designated or

734

essere aggiornate come il detto Governatore ordinasse nel suo posto nel detto Consiglio o pure prorogate fino a tale tempo che fosse dal detto Governatore destinato per mezzo di una Proclamazione da essere da lui per tale oggetto emanata. E Noi colla presente diamo ed accordiamo al detto Governatore dell’Isola di Malta e sue Dipendenze, pieno potere ed autorità, col parere e consenso del detto Consiglio di Governo, di fare ordinare ed istabilire Leggi per la pace, l’ordine ed il buon governo della detta Isola e sue Dipendenze, non essendo tali Leggi ripugnanti alla Legge d’ Inghilterra od a qualunque Statuto del Regno Unito, od a qualunque Ordine in Consiglio fatto o da farsi dai Nostri Reali Predecessori, o da Noi e che si estendono alla detta Isola e sue Dipendenze, nè ripugnanti a queste Presenti, nè a qualunque tali istruzioni sotto il Nostro Suggello e la Nostra Segnatura Manuale che sono qui appresso menzionati. Beninteso per altro, e Noi colle presenti riserviamo a Noi stessi pieno potere ed autorità di disapprovare qualunque Legge od Ordinanza cosi come sopra da essere fatta, ordinata e stabilita dal detto Governatore e Consiglio di Governo, e di dichiarare che qualunque tale Legge od Ordinanza debba cessare di avere qualunque autorità nelle detta Isola e sue Dipendenze, a contare dalla promulgazione ivi di qualunque disapprovazione della medesima da parte Nostra, in appresso. E Noi in oltre riserviamo a Noi stessi ed ai Nostri Eredi e Successori la Nostra e la di loro indubitabile autorità col parere del Nostro Consiglio Privato di far estendere alla detta Isola tutti tali Ordini come A Noi ed ai Nostri Eredi e Successori potesse apparire necessario e spediente di fare; il quali futuri Ordini in Consiglio tutti debbano essere dello stesso vigore ed effetto nella detta Isola e sue Dipendenze come se queste Presenti non fossero state fatte. E Noi in oltre accordiamo, ordiniamo e dichiariamo che nessuna Legge od Ordinanza debba essere sanzionata dal detto Consiglio di Governo a meno

L ETTERS OF PATENT FOR M ALTA (1849) nominated Members of the said Council shall preside therein, and that the Governor or other presiding Member of the said Council9 shall have an original vote therein and shall also have a casting vote if all the original votes be equally divided. Provided always and We do further ordain and appoint that no Law or Ordinance to be enacted by the said Council shall take effect or be of any force or authority in the said Island and its Dependencies until the same shall have been accepted and assented to by the Governor of the said Island and its Dependencies, which acceptance and assent shall be necessary to the validity of any such Law or Ordinance even though as a Member of the said Council the said Governor may have previously voted for the passing and enactment of the same. And whereas it is expedient that provision be made for carrying the various objects aforesaid into more full and complete effect and such provisions cannot conveniently be made by these Presents: We therefore hereby further grant, ordain and declare that in carrying these Presents into execution the Governor of the said Island and its Dependencies, and the Members of Our said Council and all other Our Subjects shall conform to and observe the several Rules and Regulations contained in the Instructions under Our Signet and Sign Manual which by the advice of Our Privy Council accompany these Presents, or such other Rules and Regulations as shall in that behalf be contained in any other Instructions under Our Signet and Sign Manual to be issued with the advice of Our Privy Council. Provided nevertheless that it shall not be competent to any Court or person within the said Island or its Dependencies to deny the validity of any Law or Ordinance enacted by the said Governor and Council of Government, or to refuse obedience to the same by reason that the same was so enacted in disregard of any such Instructions as aforesaid. And We hereby ordain and declare that when and so soon

che une metà almeno del totale numero dei Membri dello stesso non fosse presente, inchiudendo il Governatore od il Membro del detto Consiglio il quale in di lui assenza fosse a presedere a qualunque tale adunanza dello stesso; e che tutte le quistioni proposte per decisione nel detto Consiglio di Governo debbano essere decise giusta la maggioranza dei voti dei Membri attualmente presenti. E Noi in oltre ordiniamo e disponiamo che il detto Governatore presieda a tutte le adunanze detto Consiglio, tranne quando fosse impedito da alcune cause che sembrassero a lui necessarie o ragionevoli, e che in di lui assenza il Seniore nel rango officiale ed in precedenza dei designati o nominati Membri del detto Consiglio debba ivi presedere, e che il Governatore od altro Membro presidente del detto Consiglio debba in esso avere un voto originale, e debba altresì avere un voto decisivo se tutt’i voti originali siano ugualmente divisi. Beninteso sempre, e Noi in oltre ordiniamo e destiniamo che nessuna Legge od Ordinanza da essere statuita dal detto Consiglio debba avere effetto ed essere di qualunque vigore od autorità nella detta Isola e sue Dipendenze finchè la medesima non fosse stata accettata e non si fosse alla medesima annuito dal Governatore della detta Isola e sue Dipendenze, la quale accettazione ed annuenza sarà necessaria per la validità di qualunque tale Legge od Ordinanza anche nel caso che il detto Governatore avesse qual Membro del detto Consiglio precedentemente votato per essere la medesima passata e statuita. E siccome egli è spediente che si diano provvedimenti perchè i varj oggetti suddetti sortissero il loro più pieno e completo effetto, e tali provvedimenti non possono convenientemente darsi con queste Presenti: Noi pertanto colle presenti accordiamo, ordiniamo e dichiariamo che nel mettere in esecuzione queste Presenti il Governatore della detta Isola e sue Dipendenze, ed i Membri del detto Nostro Consiglio, e tutti gli altri Nostri Sudditi debbano conformarsi

735

M ALTA as the time to be appointed for the Election of the Eight Elected Members of the said Council of Government shall have arrived then10 and from thenceforth so much of Our Letters Patent under the Great Seal of the United Kingdom bearing date at Westminster on the Twenty seventh day of October One thousand eight hundred and forty seven in the Eleventh year of Our Reign as relates to the Council of Government in those Letters Patent mentioned, or to the powers to be by them exercised shall cease and determine and be revoked and the same are to that extent hereby revoked from and after the time aforesaid accordingly. And We do hereby declare that within the meaning, and for the purposes of these Presents any person lawfully administering the Government of Malta shall be considered as and deemed to be the Governor thereof. And We do hereby reserve to Ourselves, Our Heirs and Successors full power from time to time as to Us and Them shall seem meet to repeal alter and amend these Presents or any party thereof or the before mentioned Instructions accompanying these Presents or any part thereof. In Witness whereof We have caused these Our Letters to be made Patent, Witness Ourself at Westminster the Eleventh day of May in the Twelfth Year of our Reign. By Writ of Privy Seal. (L.S) PEPYS.

736

alle diverse Regole e Regolamenti contenuti nelle Istruzioni sotto il Nostro Suggello e la Nostra Segnatura Manuale che col parere del Nostro Consiglio Privato accompagnano queste Presenti o a tali altre Regole e Regolamenti che in quel riguardo si contenessero in qualunque altre Istruzioni sotto il Nostro Suggello e la Nostra Segnatura Manuale da essere spedite col parere del Nostro Consiglio Privato, e di osservare tutte siffatte Regole e Regolamenti. Beninteso per altro che non debba essere competente a qualunque Corte o Persona entro la detta Isola e sue Dipendenze di negare la validità di qualunque Legge od Ordinanza statuita dal detto Governatore e Consiglio di Governo, o di rifiutare ubbidienza alla stessa per la ragione che la medesima fosse così statuita senza il debito riguardo a qualunque tali Istruzioni come è detto sopra. E Noi colle Presenti ordiniamo e dichiariamo che quando e tosto che fosse arrivato il tempo da essere destinato per l’elezione degli otto Eletti Membri del detto Consiglio di Governo, allora e da quel tempo in avanti tutte quelle parti delle Nostre Lettere Patenti sotto il Gran Suggello del Regno Unito, portante la data in Westminster del dì Vigesimo Settimo di Ottobre Mille ottocento e quarantasette nell’ Anno Undecimo del Nostro Regno, le quali risguardano il Consiglio di Governo in quelle Lettere Patenti menzionato, od i poteri da essere da esso Consiglio esercitati, dovranno cessare e terminare ed essere revocate, e le stesse Lettere Patenti fino all’estensione suddetta nono colle presenti conformemente revocate. E Noi colle presenti dichiariamo che, nel senso e per gli oggetti di queste Presenti, qualunque persona amministrante legittimamente il Governo di Malta dovrà essere considerata come, e reputata essere, il Governatore della stessa. E Noi colle presenti riserviamo a Noi stessi ed ai Nostri Eredi e Successori il pieno potere di revocare, alterare ed emendare queste Presenti o qualunque parte di esse o le summenzionate Istruzioni che accompagnano

L ETTERE PATENTI PER M ALTA (1849) queste Presenti o qualunque parte di esse, di tempo in tempo, come sembrasse convenevole a Noi ed a Loro. In Testimonianza di che Noi abbiamo fatto rendere Patenti queste Presenti, Testimonio Noi stessi in Westminster il dì Undecimo di Maggio nell’ Anno Duodecimo del Nostro Regno. In forza di un Mandato sotto il Suggello Privato. P EPIS. (L.S.) 1

Verified by Malta Government Gazette, Saturday 23rd June 1849, n. 1665, 70–73. Compared with the Constitution – Costituzione, Malta, June 23rd 1849, 1– 10 (booklet containing collection of sources of law dedicated to “Ramiro Barbaro, eletto Consigliere dal popolo il 20 giugno 1870 pp.”, at Biblioteca di Storia Moderna, Roma = B). The text was embedded in “Instructions to Our Governor and Commander in Chief for the time being, in and over Our Island of Malta and its Dependencies or in his absence to the Officer for the time being Administering the Government of Our said Island and its Dependencies”, requiring “Our Governor of Our said Island and its Dependencies, and the Members of Our said Council, that in making, ordaining and establishing Laws for the peace, order and good Government of Our said Island and its Dependencies, they do strictly observe the following rules and regulations . . . ” (11.5.1849). In 1835, Lord Aberdeen had already given instructions to Governor F. Ponsonby to create a “Council of Government, for the purpose of assisting you in administering the affairs of the Island of Malta, and of its Dependencies [. . . ]. Although, under these Instructions, you’re authorised to act in special cases without the concurrence of a majority of your Council, you will however, not by this understand that upon any occasion of importance, you are authorised to act without a previous communication with them., and if after such communication you take upon yourself to act without a concurrence of a majority of the Council, you will necessarily incur a responsibility, which the exigency of the case may make it justifiable, and even laudable to incur; but on the other hand I must remind you, that it will become your indispensable duty to shew that such an exigency really existed. [. . . ]” (J. J. Cremona, The Maltese Constitution and Constitutional History since 1813, San Gwann, Malta: Publishers Enterprises Group, 1994, 128–131. The proclamation of 1st May 1835 stated the intention to “create, constitute and appoint a Council within these Possessions, to advise and assist in the administration of the Government thereof; which Council is

1

Verified by Raccolta di Proclami, Notificazioni, Ordinanze ed altri atti pubblicati dal Governo di Malta dal 5 Ottobre 1813 al 31 Dicembre 1859, Malta: Co’ Tipi di Paolo Cumbo, 1860, 172ff. Compared with the reprint of the Italian version in Constitution – Costituzione, Malta, June 23rd 1849, 1–10 (booklet containing collection of sources of law dedicated to “Ramiro Barbaro, eletto Consigliere dal popolo il 20 giugno 1870 pp.”, at Biblioteca di Storia Moderna, Roma = B). The document was embedded in “Istruzioni al Nostro Governatore e Comandante in Capo pro tempore della Nostra Isola di Malta e sue Dipendenze, od in sua assenza, al Nostro Luogotenente Governatore, od all’Ufficiale, pro tempore, Amministrante il Governo della detta Nostra Isola e sue Dipendenze. Date nella Nostra Corte, nel Palazzo di Buckingham, il girono undecimo di Maggio 1849, nel Duodecimo anno del Nostro Regno.” (Raccolta di Proclami, Notificazioni, Ordinanze ed altri atti pubblicati dal Governo di Malta dal 5 Ottobre 1813 al 31 Dicembre 1859, Malta: Co’ Tipi di Paolo Cumbo, 1860, 165ff.). See also annotations to the English version. 2 B: “..., o le persone Governo debbano essere così eletti da quelle tali persone che sono attualmente qualificate dalla Legge di Malta e sue Dipendenze a servire come Giurati Comuni in qualunque Jury costituito nella detta Isola o sue Dipendenze pel giudizio di qualunque delitto o misfatto commesso od allegato essere stato commesso ivi.” 3 In B missing: “per”. 4 In B missing: “di nominare un sostituto in suo luogo o vece, il quale sostituto Consigliere”. 5 In B missing: “eletti”.

737

M ALTA to consist of seven persons exclusive of the Governor; of which seven, four shall at the times be persons holding offices within this Island or its Dependencies, and the remaining Members shall be persons not holding offices [. . . ] that the three unofficial Members of such Council shall be selected by His Excellency the Lieutenant Governor, two from and out of the Chief landed Proprietors and merchants of this Island, being His Majesty’s Native-born Subjects, and the third from and out of the Principal Merchants of this Island, being British-born Subjects, who shall have been actually resident for a period of not less than two years. To the Members of this Council His Majesty has been graciously pleased to grant the enjoyment of freedom of debate and vote, in all affairs of public concern that may be brought under their consideration in Council [. . . ].” (H. Frendo, Maltese Political Development, 1798–1864: Selected Readings, [Malta]: Interprint, 1993, 88–89.) The Council of Government had been criticised by G. Mitrovich, The Cause of the People of Malta Now before Parliament, London: Effingham Wilson 1836. John Austin and George Lewis were sent as Royal Commissioners for a new inquiry, pleading for the abolition of censorship. The Letters of Patent were prepared by a letter of Governor O’Ferrall to Earl Grey on 1st of February 1849, demanding to “frame a system of Government for Malta consistent with its character of a fortress and dependency of the Crown, yet in harmony with the institutions recently established in neighbouring states” (in: J. J. Cremona, op. cit., 132–142). The letter of 22 May 1849 by which Grey transmitted the Letters Patent to O’Ferrall informed that “these Instruments, while they carry into execution the substance of your recommendations, nevertheless vary from them in some particulars and omit others”, giving detailed explanations for these variations (in: J. Cremona, op.cit., 143–147). 2 B: “... the duties of which for the time of any crime or offence committed or alleged to have been committed within the same”. 3 B: “And We do further grant and ordain, that no person shall be debarred from the exercise of the Elective franchise aforesaid on the ground that he is by age, office or profession exempted from the obligation of serving on any such Jury, but that every person being of the full age of Twenty one years, and who but by reason of his age, office or profession would be liable to serve on any such Jury shall be admitted to the exercise of the said Elective franchise.” 4 B: “further”. 5 B: “or shall become Citizen”. 6 B: “reason”. 7 B: “And We do further reserve to Ourselves Our Heirs and Successors Our Privy Council all such Orders extending to the said Island as to Us. . . ”. 8 B: “at least”. 9 B: “of the Council”. 10 B: “them”.

738

Indice italiano (I + II)

abolizione titoli nobili, I: 48, 61, 181, 206, 285, 313, 320, 368, 377, 422, 496, 497, 540, 623, 630; II: 117, 118, 213, 219, 348, 650 ambasciatori, I: 36, 48, 95, 96, 118, 121, 123, 247, 312, 375, 462, 536; II: 364, 367, 443, 484, 634, 690 censimento, I: 600; II: 390, 430, 458, 485 chiesa, confessione, I: 135; II: 126, 727 – autonomia delle confessioni, I: 99; II: 703 – ordinamenti ecclesiastici, I: 44–45, 47, 49, 394, 465, 599; II: 14, 106, 213, 219, 277, 290, 309, 368, 501, 713 – separazione tra stato e chiesa, II: 495, 703 cittadinanza, I: 37, 44, 59, 100, 183, 213, 251, 259, 287, 327, 353, 381, 394, 457, 470, 515, 516, 592, 630; II: 35, 79, 102, 149, 158, 213, 219, 309, 369, 389, 427, 429, 621 – doveri, obblighi, I: 46, 61, 65–66, 142, 182, 212, 238, 285, 286, 308, 468, 516, 536, 539, 541; II: 34, 35, 53, 117, 149, 155, 157, 338, 340, 369, 428, 460, 603, 615, 675 – perdita, I: 66, 148, 213, 251, 260, 288, 366, 392, 394, 470–472, 516; II: 36, 149, 159, 160, 213, 219, 429, 480, 623 collegi elettorali, I: 44–45, 59, 68, 102, 148, 149, 185, 213, 214, 220, 252, 288– 290, 327, 334, 354, 381, 386, 387, 415, 437, 471, 472, 517, 518, 576, 595, 613, 619; II: 17, 19, 36, 74, 160, 162, 214, 220, 430, 432, 434, 471, 472, 552, 599, 657, 732 – collegio uninominale, I: 102; II: 74 commercio, I: 36, 46, 55, 323, 515, 560, 601; II: 305, 374, 456, 458, 558, 622 corporazioni, I: 539

corte dei conti, I: 160, 234, 385, 391, 597; II: 25, 200, 480 costituzione, I: 41, 43, 50, 53, 59, 96, 99, 109–111, 118, 131, 142, 182, 212, 285, 320, 323, 337–338, 403, 405, 457, 541, 543, 547, 620–621, 623, 627; II: 11, 34, 149, 158, 231, 269, 345, 383, 469, 477, 549, 557, 558, 620, 649, 664, 669, 702, 705, 717, 718, 723, 725 – controllo di costituzionalità, I: 76, 252, 294, 330, 364, 366, 388, 389, 392; II: 58, 59, 150, 275, 420, 458, 461, 603, 702 – principi fondamentali, I: 21, 99, 349, 467, 515, 555, 623; II: 11, 29, 89, 113, 145, 147, 149, 213, 219, 243, 244, 265, 379, 388, 477, 597, 598 – revisione, I: 27, 50, 89, 161, 205, 207, 235, 238, 312, 315, 323, 333, 369, 381, 394, 471, 493, 497, 517, 537, 540; II: 60, 154, 161, 203, 209, 217, 223, 360, 370, 420, 461, 474, 633, 736 – – assemblea costituente, I: 65, 89, 123, 162, 205, 206, 235, 236, 245, 247, 248, 313, 320, 321, 381, 493, 494, 537, 543, 575; II: 60, 143, 154, 203, 204, 211, 217, 223, 461, 605, 611, 613, 614, 677 – scopo, oggetto sociale, I: 349, 467, 555; II: 388 – statuto giuridico, II: 236, 246, 261, 540, 603 debitori, I: 55, 487, 527; II: 213, 219, 286, 292, 364 diritti, I: 100, 141, 181, 206, 211, 285, 457, 461, 467, 571; II: 33, 117, 155, 213, 219, 253, 338, 369, 597, 615, 673, 701, 717 – diritti di proprietà, I: 60, 61, 65, 67, 100, 112, 124, 141, 142, 181, 206, 211, 212, 237, 238, 243, 285, 286, 314, 400, 457, 465, 467, 468, 540, 561, 593; II: 15, 61, 89, 102, 114, 149, 155, 213, 219, 254,

739

I NDICE ITALIANO (I + II) 285, 286, 348, 379, 387, 473, 481, 550, 559, 598, 615, 674, 703 – – esproprio, I: 237, 515, 540, 600; II: 114, 254, 370, 481, 550, 603 – – libertà di godimento, I: 67, 100, 141, 181, 207, 211, 256, 274, 285, 286, 369, 467, 468, 593; II: 15, 33, 61, 102, 149, 205, 214, 220, 373, 473 – diritti processuali, I: 66, 100, 124, 181, 211, 227, 228, 255, 269, 273, 280, 285, 295, 296, 304, 457, 484, 485, 561, 599; II: 15, 50, 156, 187, 188, 213, 219, 284, 311–313, 330, 369, 373, 379, 450, 453, 454, 473, 480, 550, 674 – – confronto con i testimoni dell’accusa, I: 156, 422; II: 454 – – difesa tecnica, I: 157, 199, 230, 306, 486; II: 15, 51, 123, 503, 519 – – diritto al contraddittorio, I: 141, 211, 286, 531; II: 50, 156, 285, 313, 674 – – divieto di pene crudeli o inumani, I: 141, 157, 181, 198, 228, 256, 285, 286, 304, 485, 487; II: 15, 50, 156, 285, 313, 338, 454, 501, 519, 674, 712 – – divieto di sanzioni pecuniarie eccessive, I: 211; II: 15, 101, 189, 454 – – giudizio di giuría, I: 61, 486; II: 50, 51, 282, 323, 718, 722 – – giusto processo, I: 141, 465, 487, 529, 620; II: 230, 313, 369, 453, 473 – – libertà provvisoria dietro cauzione (bail), I: 198, 304, 485, 530; II: 50, 285, 313 – – ne bis in idem, I: 230, 306, 486; II: 51, 192 – – obblighi di testimonianza, I: 422 – – pubblica accusa, informazione di garanzia, I: 156, 197, 228, 304, 305, 394, 599; II: 15, 149, 188, 285, 311, 312, 454 – diritto di autodifesa, I: 111, 141, 181, 486; II: 15 – diritto di emigrazione, I: 243, 592 – diritto di petizione, I: 66, 75–76, 100, 124, 133, 207, 217, 237, 256, 314, 494,

740







– –

– – –

– –

– –



538, 600, 602–603; II: 15, 21, 61, 98, 106, 150, 206, 214, 220, 258–259, 300, 306, 366, 473, 480, 554, 573, 578, 595, 596, 601, 702, 723 divieto di retroattività delle fonti, I: 141, 181, 197, 211, 285, 368; II: 156, 338, 674 eguaglianza elettorale, I: 28, 44, 60, 61, 65–66, 100, 124, 141, 181, 211, 236, 273, 285–287, 315, 377, 388, 400, 409, 457, 467, 468, 494, 515, 540, 543, 544, 555, 592, 623; II: 14, 29, 33, 34, 61, 89, 100, 102, 149, 155, 204, 213, 219, 253, 286, 369, 473, 480, 550, 598, 615, 673, 674, 726 habeas corpus, I: 192, 197, 198, 223, 228, 255, 273, 304, 360, 388, 479, 485, 530; II: 15, 45, 123, 178, 188, 189, 266, 311, 313, 453, 480, 550, 645 inalienabilità dei diritti, I: 99, 207, 285 inviolabilità del domicilio, I: 66, 100, 162, 206, 237, 255, 273, 314, 457, 495, 539, 599, 620; II: 15, 61, 150, 205, 214, 220, 253–254, 369, 454, 481 lavoro, libertà del, I: 60, 66, 141, 211, 285, 539; II: 61, 156, 621, 674 libertà della scienza, I: 112, 311, 468, 492, 599–600; II: 55 libertà di associazione, I: 61, 101, 124, 202, 207, 237, 311, 314, 492, 495, 516, 517, 539, 571, 575, 600; II: 15, 61, 129, 150, 206, 214, 220 libertà di circolazione, I: 112, 313; II: 327 libertà di commercio, industria, I: 101, 206, 273, 286, 314, 394, 423, 468, 560; II: 14, 61, 119, 205, 284, 327, 440, 559, 598, 621 libertà di contrarre, I: 181, 593 libertà di culto, I: 23, 47, 61, 66, 124, 206, 236, 273, 286, 368, 394, 399, 468, 496, 599; II: 14, 89, 113, 149, 229, 239, 244, 250, 478, 598, 703, 726 libertà di iniziativa economica, I: 273, 285, 314, 468, 593; II: 621

I NDICE ITALIANO (I + II) – libertà di manifestazione del pensiero, I: 61, 66, 206, 236, 285, 344, 496, 540; II: 61, 102, 150, 205, 214, 220, 338, 348, 360, 379, 460, 615 – libertà di riunione, I: 66, 101, 162, 207, 315, 538, 539, 600; II: 61, 62, 206, 254, 370 – libertà di stabilimento, I: 592 – libertà di stampa, I: 23, 61, 66, 101, 124, 206, 285, 353, 389, 457, 553, 571, 575, 599; II: 15, 33, 61, 102, 113, 128, 205, 245, 254, 287, 329, 348, 360, 369, 373, 440, 460, 467, 473, 481, 550, 598, 615, 718, 723 – libertà e sicurezza personale, I: 65, 141, 181, 206, 211, 243, 285, 467, 485, 539; II: 33, 149, 155, 213, 219, 245, 285, 338, 348, 373, 480, 559, 598, 615, 673, 674 – libertà personale, I: 44, 60, 65, 100, 124, 141, 285, 286, 400, 409, 434, 457, 467, 468, 515, 530, 531, 543, 544, 555, 599, 623; II: 15, 29, 33, 34, 89, 149, 155, 213, 219, 245, 253, 379, 473, 550, 615, 674, 703 – matrimonio, I: 100, 382; II: 61, 125, 367 – mutamento del governo, diritto del popolo, I: 623; II: 34, 145 – portare armi, I: 66, 207, 237, 315, 517; II: 129, 206, 370 – riservatezza delle comunicazioni, I: 599; II: 16, 214, 220, 370, 481 – separazione dei poteri, I: 142, 150, 155, 182, 196, 212, 286, 291, 302, 378, 483; II: 13, 38, 48, 100, 157, 185, 330, 359, 388, 450, 675 – sovranità popolare, I: 43–44, 59, 60, 67, 124, 141, 165, 181, 182, 211, 212, 259, 285, 286, 319, 353, 381, 467, 515, 538; II: 35, 117, 145, 149, 155, 156, 158, 213, 214, 219, 220, 340, 363, 613, 673–675, 717, 722 diritto di voto, I: 182, 251, 285, 288, 517; II: 14, 18, 34, 117, 377, 551, 558, 599 – cause di perdita, I: 183, 386, 575, 576; II: 611

– cittadinanza, I: 59, 142, 183, 212, 213, 261, 287, 470, 547; II: 36, 37, 157, 159, 363, 429, 485, 675 – età, I: 68, 147, 183, 287, 289, 386, 470, 575, 576, 613, 619; II: 18, 37, 113, 214, 220, 363, 471, 552, 731 – istruzione, formazione culturale, I: 148, 184, 262, 386; II: 11, 271, 293, 340, 363, 471, 486 – proprietà, I: 102, 148, 183, 262, 386; II: 18, 37, 270, 271, 293, 301, 377, 471, 486, 723 – residenza, I: 147, 183, 213, 251, 287, 470, 471, 516; II: 36, 160 – sesso, I: 102 diritto fondamentali: v. diritti, II: 33, 387 diritto, II: 726 – condificazione e consolidamento fonti anteriori, I: 345, 423, 427; II: 99, 217, 223, 287, 311, 348, 516, 517, 713 – diritto civile, I: 423, 462, 486, 529, 555, 601; II: 14, 287, 348, 501 – disposizioni transitorie, I: 26, 90, 124, 129, 164, 297, 315, 323, 345, 427, 460, 465, 567, 575, 580, 604, 630; II: 25, 130, 138, 143, 154, 217, 223, 261, 370, 375, 464, 491, 501, 556, 603, 673, 713 – uniformità del diritto, I: 61, 67, 112, 118, 124, 274, 315, 462, 483; II: 14, 78, 208, 260, 451, 505, 516, 520

economia, I: 56, 516, 593 – banche, I: 320, 343, 594, 600 – regolazione, I: 237, 238, 394, 539; II: 531, 540, 652 elezioni, I: 25, 102, 123, 471, 516–518, 557; II: 150, 161, 294, 363, 376, 611, 666, 710, 730, 736 – commissione elettorale, I: 80, 214, 328, 471, 517; II: 161, 390, 392, 394 – contenzioso elettorale, I: 214, 289, 291, 334, 389, 471, 517, 519; II: 37, 161, 271, 294, 304, 431, 432

741

I NDICE ITALIANO (I + II) – data delle elezioni, I: 149, 214, 215, 289, 290, 329, 472, 518, 603; II: 37, 38, 150, 161, 163, 226, 359, 430, 434, 457 – liste elettorali, I: 148, 186, 251, 252, 261, 287, 288, 333, 547, 548; II: 271, 302, 430 – procedura elettorale, I: 59, 80–81, 148, 149, 215, 288, 472, 557, 584; II: 214, 220, 226, 272, 294, 652, 658, 660, 731, 732 – – scrutinio, I: 214, 289, 387, 472, 517; II: 162, 658 – – viva voce, II: 303 – proclamazione dei vincitori, I: 358; II: 138, 271, 294 eliggibilità, requisiti di, I: 44, 333, 516, 518, 557, 595; II: 117, 150, 377, 552, 649 – cause di ineleggibilità, I: 23, 151, 516, 584, 588, 602; II: 270, 292, 377, 457, 526, 611 – cittadinanza, I: 102, 149, 215, 293, 294, 333, 344, 354, 401, 548, 583, 584, 588, 595, 601; II: 97, 163, 292, 429, 455, 457, 485, 730 – età, I: 74, 102, 149, 185, 215, 252, 293, 294, 300, 303, 458, 474, 475, 548, 583, 584, 588, 595, 602; II: 95, 97, 163, 214, 220, 256, 376, 455, 457, 470, 471, 485, 526, 552, 611, 625, 628, 629, 653, 658, 659, 730 – istruzione, formazione culturale, I: 356, 458, 557; II: 73, 471, 486, 526 – propietà, I: 109, 149, 185, 215, 333, 355, 458, 548, 557, 558, 583, 584, 588, 602; II: 73–74, 95, 113, 163, 245, 269, 292, 377, 457, 470, 471, 486, 526, 653, 658, 659 – residenza, I: 109, 154, 293, 294, 329, 344, 474, 475, 583, 584, 588, 595, 602; II: 455, 457, 526, 629 giuramenti, I: 83, 100, 378, 393, 409, 458, 628; II: 20, 366, 376, 474, 559 – d’ufficio, I: 162, 410, 585; II: 20, 90, 117, 288, 437, 450, 453, 594, 600–601

742

– di lealtà, I: 21, 103, 129, 139, 338, 415, 425, 426, 592, 602, 629; II: 114, 208, 239, 253, 257–258, 288, 333, 334, 461, 594, 600–603 governo, I: 22, 165, 323, 611, 615; II: 9, 105, 137, 141, 351, 428, 499 – finanze pubbliche, I: 47, 87, 159, 233, 269, 385, 594; II: 55, 107, 138, 348, 352, 439, 499, 534, 636 – – bilancio, I: 45, 56, 136, 159, 160, 193, 204, 233, 234, 256, 269, 281, 310, 342, 384, 385, 391, 462–463, 491, 593, 596– 597, 600; II: 21, 56, 57, 185, 199, 201, 277, 308, 329, 348, 558, 561, 587, 603, 646, 647, 652, 681 – – debito pubblico, I: 25, 56, 100, 333, 342, 369, 384, 394, 457, 465, 497, 540, 560, 597, 623, 630; II: 14, 79, 80, 102, 150, 230, 379, 459, 473, 479, 496, 536, 538, 550, 562, 603 – – entrate ordinarie e straordinarie, I: 159, 281, 301, 309, 461, 490, 534; II: 56, 439, 456, 457 – – esercizio fiscale, II: 457 – azioni giudiziarie contro lo stato, II: 9 – corruzione, I: 366 – demanio pubblico, patrimonio pubblico, I: 60, 87, 418, 421; II: 11, 14, 80, 102, 138, 276, 440, 480, 499, 536 – forma di stato, II: 11, 138, 143, 597, 709 – – democrazia, I: 65; II: 211, 669, 673 – – monarchia o impero, I: 21, 41, 96, 99, 118, 123, 337–338, 378, 400, 579, 583, 591, 599; II: 13, 69, 86, 89, 113, 114, 243, 250, 265, 347, 355, 374, 381, 388, 427, 428, 467, 469, 477–478, 496, 650 – – repubblica, I: 43, 50, 65, 162, 181, 212, 243, 245, 247, 285, 319, 347, 353, 373, 468, 543, 547, 607, 623, 627; II: 29–30, 35, 85, 117, 149, 211, 649, 657, 664, 669, 677 – governo regionale, I: 528; II: 80, 138, 414, 416 – – controlli sull governo locale, I: 83, 195, 226, 279, 301, 482, 528, 580, 593; II: 48, 107, 109, 120, 142, 184, 643

I NDICE ITALIANO (I + II) – – costituzioni (di stati) regionali o provinciali, I: 65, 527, 528, 580; II: 142, 260–261, 456, 499, 558, 598, 650, 652, 659, 667 – – enti subregionali, I: 43, 287, 348, 459, 464, 515, 579; II: 35, 78, 89, 101, 551 – – governo municipale, I: 65, 129, 137, 194, 225, 279, 300, 320, 340–341, 350, 464, 480, 526–528, 567; II: 89, 105, 107, 138, 149, 182, 213, 219, 282, 323, 326, 363, 369, 414, 455, 643, 666, 673, 681, 701, 729 – – – organi e funzionari comunali, I: 129, 169, 184, 194, 225, 247, 279, 338, 341, 481, 526, 527, 567–568, 593; II: 46, 101, 107, 119, 142, 182, 282, 283, 455, 526, 529, 624, 650, 652, 667 – – ordinamenti comunali, I: 48, 65, 101, 154, 169, 225, 340, 459, 464, 480, 482, 580; II: 108, 109, 114, 260–261, 283, 324, 479, 526, 549, 643, 666 – – parlamenti (di stati) regionali o provinciali, I: 43, 459, 583, 587; II: 499, 563, 666 – istituzioni di governo (v. anche potere esecutivo, legislativo), I: 115 – istituzioni pubbliche, II: 11 – relazioni stato (federazione) - regioni (stati), I: 281, 374, 586 – – adesione alla federazione, I: 115, 375 – – poteri federali, centrali, I: 348–349 – – – legislativo, I: 600 – – superorità del diritto federale, I: 350; II: 108 guerra, stato di, II: 34

imposte, I: 23, 88, 100, 167, 233, 247, 309, 342, 350, 374, 410, 421, 462, 490, 533, 555, 585, 596, 600; II: 9, 14, 21, 89, 118, 137, 141, 150, 198, 214, 220, 229, 245, 254, 269, 290, 330, 348, 379, 417, 439, 458, 469, 479, 500, 503, 531, 532, 548, 553, 561, 562, 601, 634, 644, 647, 660

– equità fiscale, I: 47, 66, 100, 141, 211, 233, 286, 342, 457, 490, 533, 620; II: 14, 55, 156, 198, 253, 458, 531, 674 – imposte, I: 61, 400, 533; II: 34 – spesa pubblica, I: 88, 136, 463, 560, 600; II: 56, 150, 214, 220, 458, 548 indipendenza dello stato, I: 36, 48, 53, 117, 118, 123, 243, 323, 347, 377, 515, 533, 591, 623; II: 147, 363, 387, 427, 692 infrastrutture, I: 600, 612, 617; II: 107, 138, 457 – servizio postale, I: 594 – vie di comunicazione, I: 301, 586, 589, 593; II: 120, 275, 456, 499, 652, 659, 660 istituzioni feudali, I: 48, 437, 438, 538; II: 79, 117, 134, 266, 278, 284, 322, 335, 530, 560, 649 – diritti del feudo, II: 348, 352 – diritti di signoria, II: 337 – fedecommessi, I: 100, 163, 279, 486, 623; II: 125, 287, 340, 501, 523, 524 – primogenitura, I: 623; II: 523 – privilegi, I: 445, 448; II: 530 – – abolizione, I: 592 istruzione, I: 61, 88, 101, 112, 124, 202, 301, 311, 465, 492, 593, 600, 601; II: 9, 16, 54, 120, 125, 374, 419, 440, 458, 460 – istituzione di scuole pubbliche, I: 56, 89, 137, 160, 202, 233, 311, 343, 468, 492, 535, 600; II: 16, 54, 106, 110, 114, 149, 197, 213, 219, 370, 456, 460, 499, 540, 563, 603, 706 lingue – altre lingue, II: 259 – lingua ufficiale, I: 103, 163, 599; II: 259 lotterie, II: 40 milizia, I: 27, 44, 46, 61, 67, 86–87, 101, 130, 132, 158, 165–166, 169, 201, 232, 280, 307, 308, 368, 489, 532, 571, 575, 597, 630; II: 13, 53, 108, 114, 121, 122, 150, 195, 214, 216, 220, 223, 245–246,

743

I NDICE ITALIANO (I + II) 261, 360, 367, 369, 419, 439, 460, 467, 473, 479, 488, 500, 550, 598, 635 modi di elezione, I: 44, 571 – elezione diretta, I: 44 – principio maggioritario, II: 137, 653 – segretezza, I: 148, 149; II: 37 nobiltà, I: 327, 333, 437, 457, 465; II: 230, 379, 500, 563, 602, 623, 709 – abolizione titoli nobiliari, II: 261, 351 – privilegi, I: 28 – rango socale, II: 16 ordine di cavalieri, I: 424; II: 261, 349, 602, 690, 692 organizzazione territoriale, I: 65, 131, 142, 165–166, 174, 182, 212, 279, 287, 340, 348, 353, 459, 464, 468, 498, 515, 547, 559, 579, 599; II: 14, 89, 158, 388, 428, 455, 508 – capitale, I: 65, 121, 591, 599; II: 9 – confini, I: 43, 347, 591, 599–600 – federalismo, I: 109, 118, 348 pena di morte, I: 49, 124, 157, 487; II: 15, 150, 213, 219 popolazione, gruppi di, II: 387 – – ebrei, I: 286 – – indigeni, II: 403 – stati multietnici, I: 591; II: 387 – stranieri, I: 183, 235, 457, 496, 540; II: 14, 102, 429, 621, 623 potere di poliza, ordine pubblico e sicurezza, I: 37, 55, 56, 85, 136, 153, 167, 169, 171, 172, 192, 217, 223, 253, 280, 298, 301, 309, 360, 384, 401, 479, 493, 520, 594, 609, 612, 617; II: 45, 90, 105, 147, 166, 178, 294, 297, 298, 366, 440, 456, 499, 539, 652 potere esecutivo, I: 41, 45, 61, 67, 80, 100, 109, 123, 131, 139, 152, 167, 191, 222, 246, 253, 266, 280, 282, 297, 320, 349, 358, 462, 478, 524, 543, 549, 567, 575, 596, 603–604, 607, 609, 611, 615–616; II: 13, 30, 44, 89, 113, 137, 141, 150, 151, 176, 215, 221, 265, 304, 348, 366,

744

374, 382, 388, 402, 469, 478, 681, 711, 726 – consiglio di stato, I: 349, 359, 377, 385, 403, 405, 416, 431, 458, 628; II: 24, 72, 94, 152, 153, 216, 222, 235, 408, 449, 478, 490, 555, 603, 657, 726 – capo di stato, I: 67, 80, 100, 132, 152, 280, 298, 320, 349, 358, 359, 374, 377, 398, 457, 462, 525, 549, 611, 616, 627; II: 22, 45, 89, 105, 113, 178, 230, 244– 245, 250–251, 348, 402, 469, 487, 558, 598, 736 – – competenze, I: 81, 223, 253, 280, 616; II: 90, 105, 137, 141, 443 – doveri, obblighi, I: 45, 46, 154, 167, 193, 224, 299, 362, 381, 476, 477, 479, 480; II: 45, 46, 94, 152, 180, 295, 333, 444 – – potere di messaggio dell’esecutivo, I: 103, 153, 194, 300, 480, 609; II: 46, 152, 180, 181, 215, 221, 438, 458, 472, 489, 555 – membri, I: 192, 253, 358, 416, 419, 524, 526; II: 9, 44 – – cumulo di cariche, I: 111, 298, 524; II: 472, 596, 602 – – diritto di assistere alla seduta, I: 103, 363, 596, 604; II: 24, 438, 472, 489, 555, 596, 602, 734, 735 – – durata del mandato, I: 192, 222, 253, 267, 298, 358, 420, 478, 524, 525, 549, 611–612, 616; II: 150, 215, 221, 681 – – elezione, I: 45, 61, 80, 152, 191, 192, 280, 297, 478, 524, 525, 550, 611, 615; II: 137, 142, 150, 449, 681 – – giudizi di accusa, I: 45–46, 82, 526, 552; II: 152, 368, 596, 602 – – immunità, indennità, I: 224, 255, 299, 420, 479, 526 – – inidoneità, I: 152, 193, 222, 420, 478; II: 44, 177 – – nomina, I: 123, 191, 222, 297, 320; II: 9–10, 23, 44, 215, 221, 449, 472 – – requisiti, I: 152, 192, 222, 297, 478; II: 44, 176, 215, 221 – – responsabilità, I: 25, 82, 104, 123, 124, 193, 224, 255, 272, 280, 281, 299, 366,

I NDICE ITALIANO (I + II) 392, 463, 479, 526, 552, 596; II: 23, 45, 72, 89, 94, 137, 142, 179, 215, 222, 229, 260, 265, 276, 305, 368, 374, 402, 440, 443, 467, 469, 489, 555, 598, 603 – – rieleggibilità, I: 80, 152, 192, 222, 253, 267, 298, 478, 524, 612, 617; II: 44, 150, 177, 215, 221, 244 – – rimunerazione, I: 55, 81, 83, 194, 224, 270, 281, 300, 359, 361, 363, 385, 408, 409, 420, 479, 480, 526, 550, 628; II: 137, 142, 181, 215, 221, 450 – ministri, I: 27, 36, 82, 95, 112, 121, 123, 193, 223, 224, 226, 281, 299, 302, 338, 358, 361, 383, 385, 420, 458, 525, 526, 549, 592, 628; II: 23, 71, 89, 94, 113, 137, 141, 151, 179, 215, 221, 244, 259– 260, 368, 374, 407, 469, 472, 489, 554, 563, 596, 598, 602–603 – monarca, I: 22, 95, 99, 337–338, 377, 381, 400, 403, 457, 461, 591, 596, 600, 603, 623, 625, 627; II: 22, 85–86, 89, 225, 229, 275, 366, 368, 374, 379, 381, 383, 385, 405, 427, 443, 477, 481, 487, 495, 547, 549, 689 – – apanage, I: 46, 338, 414, 450, 451, 455; II: 93, 114, 252–253, 277, 448, 560, 588, 602 – – assenso reale, II: 274, 299, 702 – – demanio, I: 100, 413, 447–449, 452, 453; II: 80, 93, 252–253, 448, 561, 735 – – famiglia reale, corte reale, I: 45–46, 100, 382, 447, 455, 593; II: 70, 90, 256, 330, 366, 406, 447, 470, 481 – – inviolabilità, I: 25, 45–46, 99, 457, 592; II: 22, 89, 113, 229, 244, 250, 287, 330, 348, 366, 374, 402, 443, 469, 487, 598 – – ista civile, I: 25, 100, 338, 374, 377, 382, 383, 414, 457–458, 627; II: 23, 93, 266, 348, 367, 368, 470, 488, 602 – – linea discendente, I: 21, 374, 377, 381, 388, 399, 400, 403, 457; II: 69, 86, 90, 91, 250, 332, 366, 445 – – omaggio, II: 89, 407, 443 – – reggenza, I: 22, 374, 377, 382, 388,

405, 410, 417, 458, 591–592, 628; II: 70, 86, 91, 113, 235, 241, 251–253, 334, 352, 355, 367, 405, 439, 442, 446, 488, 555 – – successione, I: 21, 374, 377, 381, 382, 399, 401, 429, 591–592; II: 86, 90, 91, 226, 232, 239, 287, 332, 348, 366, 374, 381, 404, 439, 445, 488–489, 583, 701 – organi collegiali, I: 129, 191, 192, 222, 266, 463; II: 137, 407 – organi dipendenti, I: 603 – – ministri, I: 132, 253, 302, 607; II: 45, 94, 382 – – – competenze, I: 195, 253, 269, 299, 458, 607; II: 23, 137, 141 – poteri, I: 45, 385, 525, 526, 549; II: 105, 151, 215, 221, 562, 598 – – aggiornamento del parlamento, I: 363; II: 374, 600 – – attribuzioni in materia ecclesiastica, I: 627; II: 275, 305, 348, 368, 443, 563 – – comando supremo delle forze armate, I: 45, 81, 100, 132, 153, 167, 192, 193, 223, 298, 299, 308, 312, 383, 457, 479, 493, 525, 592, 594, 630; II: 22, 90, 113, 137, 138, 141, 142, 178, 179, 230, 244–246, 250–251, 275, 305, 348, 367, 374, 443, 467, 469, 487, 562, 598 – – convocazione e apertura del parlamento, I: 99, 363, 383, 421, 433, 458, 594– 595, 603, 629; II: 20, 39, 89–90, 95, 97, 113, 245, 251, 266, 272, 295, 296, 348, 365, 374, 471, 472, 487–488, 551, 583, 600 – – dichiarazione di guerra, I: 37, 45, 81, 111, 204, 235, 268, 383, 493, 536, 592; II: 22, 57, 90, 230, 244–245, 275, 304, 348, 367, 443, 469, 487, 598 – – poter di nomina, I: 81, 100, 132, 153, 193, 223, 224, 253, 269, 299, 338, 359, 383, 385, 479, 525, 550, 592, 596, 609, 627; II: 22, 45, 74–75, 90, 137, 138, 141, 142, 179, 215, 221, 230, 244–245, 251, 259–260, 275, 304, 368, 374, 443, 444, 469, 705, 711

745

I NDICE ITALIANO (I + II) – – – cariche vancanti, I: 152, 196, 361, 483, 629; II: 44, 48, 152, 177, 449 – – potere di grazia, I: 26, 82, 100, 383, 388, 423, 457, 592, 629; II: 22, 78, 90, 113, 151, 230, 245, 251, 275, 305, 356, 368, 374, 375, 444, 474, 487, 489, 548, 560, 563, 599, 711 – – potere di rimozione, I: 195, 223, 299, 302, 361, 367, 385, 458, 479, 596; II: 48, 152, 368 – – potere estero, I: 36, 153, 192, 204, 235, 253, 312, 383, 457, 493, 616, 627; II: 22, 57, 90, 275, 304, 367, 374, 443 – – – trattati, I: 37, 81, 100, 111, 121, 154, 204, 220, 235, 253, 268, 312, 358, 360, 383, 417, 493, 575, 592, 594; II: 22, 57, 90, 113, 137, 141, 202, 230, 244–245, 250–251, 275, 304, 348, 367, 374, 443, 469, 487, 598, 689 – – poteri di bilancio, I: 83, 203, 204, 224, 281, 299, 342, 362, 384, 458, 463, 526, 558, 627; II: 46, 105, 137, 141, 180, 275, 306, 348, 368, 458, 711 – – – poteri di emergenza finanziaria, I: 281, 342 – – poteri giurisdizionali, I: 153, 253, 366, 418, 479; II: 45, 306, 598–599 – – poteri legislativi, I: 167, 253, 298, 417, 600; II: 99–100, 113, 138, 245, 250, 261–262, 347, 374, 428–429, 443 – – – decretazione legilativa, regolamenti, I: 81, 83, 100, 154, 192, 223, 246, 253, 268, 298, 360, 383, 417, 419, 479, 525, 549, 601, 609, 612, 618; II: 22, 30, 178, 216, 222, 230, 251, 269, 345, 348, 374, 443, 450, 469, 488, 554, 598, 733–735 – – – iniziativa legislativa, I: 28, 75, 81, 99, 224, 246, 267, 338, 349, 358, 363, 383, 457–459, 462, 480, 526, 550, 603, 611, 616, 629; II: 21, 89, 99, 113, 180, 232, 245, 251, 345, 347, 360, 444, 478, 553, 580, 598 – – – sanzione lgislativa, I: 81, 100, 132, 153, 191, 220, 222, 253, 254, 268,

746

364, 390, 478, 525, 549, 600, 609, 616, 629; II: 22, 30, 44, 89, 100, 113, 175, 226, 229, 245, 251, 265, 269, 289, 299, 347, 360, 366, 374, 376, 381, 400, 403, 440–441, 443, 469, 470, 483, 488, 549, 550, 554, 598, 605, 712, 735 – – scioglimento del parlamento, I: 24, 99, 383, 422, 459, 594–595, 603, 629; II: 21, 89–90, 226, 266, 272, 295, 296, 348, 359, 472, 487, 488, 551, 598 – relazioni con altri poteri, I: 281, 299, 480, 517; II: 306 – sede ufficiale, I: 27, 46, 81, 154, 194, 224, 300, 338, 349–350, 480, 515, 526, 609; II: 46, 138, 142, 181, 215, 221 – sindaco, II: 120, 284, 326, 527, 681 potere giudiziario, I: 84, 104, 129, 131, 139, 155, 196, 226, 254, 270, 302, 320, 330, 338–339, 364, 391, 422, 459, 483, 530, 550, 556, 559, 596, 604, 629; II: 14, 25, 48, 77, 89, 100, 141–142, 150, 153, 185, 216, 222, 229, 260, 265, 310, 368, 375, 389, 409, 450, 474, 490, 502, 510, 550, 626, 712, 722 – distretti giudiziari, I: 199, 227–229, 303, 305, 484, 486, 529; II: 78, 109, 121, 187, 260, 279, 280, 316, 317, 320, 452, 502, 517 – giudici, I: 132, 170, 246, 559; II: 123, 310, 314, 409, 450, 540, 706 – – composizione del collegio giudicante, I: 131, 167–168, 197–199, 227–229, 254, 303–305, 307, 339, 422, 530, 532; II: 49, 52, 123, 187, 191, 317, 318, 454, 502, 511, 512, 517, 712 – – corte arbitrale, I: 84, 155, 171, 197, 227, 254, 270, 303, 364, 391, 483, 529, 550, 613, 619; II: 25, 49, 186, 282, 321, 453 – – corte costituzionale, II: 58, 152 – – corte suprema, I: 84, 104, 123–124, 158, 172, 200, 227, 230, 254, 270, 306, 330, 333, 334, 339, 365, 385, 387, 391, 392, 459, 464, 488, 531, 532, 551; II: 51, 52, 100, 192, 216, 222, 278,

I NDICE ITALIANO (I + II) 280, 319, 451, 502, 513 – – – come giudice di appello, I: 200, 364, 531, 559 – – – giudici della, I: 282, 392; II: 193 – – – – destituzione, I: 366 – – – – durata della carica, I: 104, 158, 200, 230, 306, 331, 366, 387, 392, 464, 488, 551; II: 52, 153, 193 – – – – incompatibilità, II: 152 – – – – nomina, I: 44–45, 172, 200, 365, 387, 488, 531, 532, 551; II: 52 – – – – numero, I: 45, 200, 230, 306, 340, 488, 551; II: 52, 279, 319, 451 – – – – presidente di organo giudiziario superiore, I: 45, 158; II: 279, 319, 320 – – – – requisiti, I: 155, 196, 387, 551; II: 192 – – destituzione, I: 26, 85, 104, 196, 226, 302, 331, 392, 460, 483, 529, 604; II: 25, 100, 113, 153, 186, 216, 222, 245, 260, 281, 313, 314, 321, 348, 375, 450, 474, 491, 516, 550, 599 – – giudice di appello, I: 44, 104, 167, 171, 197, 227, 254, 270, 303, 305, 330, 340, 364, 391, 459, 464, 484, 550, 613, 619–620; II: 49, 123, 316, 318, 452, 502, 511, 517, 713, 718 – – giudice precostituito per legge, I: 84, 100, 155, 196, 302, 460, 465, 483, 529; II: 15, 48, 100, 150, 185, 213, 219, 253, 260, 369, 450, 480, 550, 598–599 – – giudici inferiori, I: 254, 303, 330, 391; II: 49, 278, 316, 649 – – giudici militari, I: 104, 256, 271, 365, 392, 460, 464, 559; II: 100–101, 278, 320, 323, 368, 450 – – giudici straordinari, divieto di, I: 124; II: 15, 100, 213, 219, 260, 450, 474, 490–491, 550, 598 – – giurisdizioni locali, I: 84, 197; II: 11, 352, 503 – – incompatibilità, I: 155, 196, 199, 227, 229, 331, 483; II: 49 – – nomina o elezione, I: 44, 61, 85, 129, 139, 170, 173, 227, 253, 254, 330, 389,

392, 422, 459, 464, 529, 551, 604, 613, 619; II: 25, 49, 108, 121, 153, 186, 321, 450, 474, 626 – – tribunale penale, I: 104, 129, 156–158, 165–166, 168, 173, 197, 198, 227, 229, 254, 271, 304, 365, 391, 422, 459, 484– 486, 550, 551, 613, 619–620; II: 50, 101, 109, 153, 191, 216, 222, 280, 323, 453, 454, 503, 517, 644 – giudici locali, I: 44, 157, 165–167, 170, 199, 227, 270, 303, 340, 459, 464, 484, 550, 613, 619; II: 49, 51, 108, 121, 316, 452, 510, 645 – giuria, I: 85, 168, 173, 198, 199, 201, 229, 230, 254, 271, 305, 306, 365, 486, 530, 532; II: 51, 190, 192, 311, 320, 368, 454, 706, 712 – giurisdizione, I: 529; II: 412, 413, 644 – – giurisdizione di appello, I: 84, 155, 198, 229, 303, 339, 484, 485; II: 108, 187, 279, 311, 453 – – giurisdizione ordinaria, I: 155, 156; II: 9, 278, 310, 368, 453 – – originaria, I: 460, 532; II: 278, 311, 348, 490 – – restrizioni relative, I: 173, 295, 365, 477, 483, 529; II: 48, 100 – – riconoscimento di sentenze di altre giurisdizioni, I: 592 – istituzioni di censura, I: 252, 256, 534, 535; II: 55, 153, 189, 329, 550, 706 – processo, I: 85, 104, 157, 168, 170, 199, 227, 230, 303, 483, 529, 604; II: 15, 51, 109, 186, 192, 313, 368, 454, 491, 501, 511, 519, 599, 712, 722 – – assunzione delle prove, II: 313 – pubblico ministero, I: 45, 85, 104, 156, 168, 199, 229, 230, 254, 271, 306, 393, 486, 531; II: 51, 153, 216, 222, 375, 491, 503, 519 – relazioni con altri poteri, I: 84, 196, 200, 226, 302, 330, 529, 531; II: 52, 368, 478, 550, 718, 722 – – distinzione da autorità amministrative, I: 155, 196, 365, 378; II: 25, 48, 100, 153, 185, 216, 222, 314, 450

747

I NDICE ITALIANO (I + II) – rimunerazione, I: 339, 390, 392, 552; II: 280, 451, 516 potere legislativo, I: 43, 45, 67–68, 99, 123, 139, 150, 186, 216, 246, 252, 265, 280, 281, 291, 349, 363, 374, 390, 421, 458, 473, 519, 543, 549, 594, 600; II: 13, 16, 30, 38, 89, 141, 145, 150, 164, 214, 220, 229, 265, 269, 272, 289, 359, 363, 375, 388, 390, 397, 430, 442, 467, 469, 478, 605, 681, 709, 730 – camera alta, I: 60, 76, 99, 139, 150–152, 188, 216, 218, 294, 320, 338, 349, 433, 461, 475–477, 548, 601, 607, 609, 628; II: 13, 16, 40, 95, 169, 226, 245, 254, 266, 269, 296, 359, 363, 375, 376, 469, 470, 483, 550, 551, 629, 649 – – membri, I: 102, 103, 188, 218, 329, 338, 390, 519, 548, 601; II: 40, 169, 290, 347, 470, 551, 593, 599, 629, 649, 705 – – – cumulo di cariche, I: 602; II: 21, 259 – – – durata della carica, I: 77, 103, 150, 186, 216, 292, 329, 338, 390, 519, 557, 601; II: 39, 95, 165, 254, 269, 359, 364, 375, 732, 733 – – – elezione, I: 76–77, 323, 475, 521, 523; II: 359, 483, 629 – – – ex ufficio, I: 433, 435, 548; II: 95, 256, 347, 359, 470, 484, 593, 599 – – – funzionari del parlamento, I: 339, 433; II: 274 – – – immunità indennità, I: 80, 103, 151, 190, 220, 295, 339, 477, 520, 523; II: 40, 42, 43, 98, 173, 256, 258, 273, 297, 364, 365, 376, 471, 472, 483, 552, 594, 600, 705, 711 – – – incompatibilità, I: 26, 77, 102, 162, 186, 192, 205, 216, 291, 330, 435, 473, 629; II: 38, 165, 364, 482, 630 – – – nomina, I: 23, 433, 602; II: 16, 95, 245, 254, 376, 470, 599 – – – obblighi di presenza, II: 270 – – – posti vacanti, supplenza, I: 77, 103, 150, 186, 187, 216, 342, 473, 629; II: 39, 166, 594, 629, 731–733

748

– – – presidente della camera alta, I: 77, 103, 187, 217, 292, 338, 433, 474, 520, 556, 602, 629; II: 17, 39, 95, 166, 256, 273, 296, 297, 471, 551, 600, 630, 705, 710 – – – presidenti di prima e seconda camera, I: 150, 608 – – – requisiti, I: 23, 77, 188, 218, 329, 435, 548, 556, 601–602, 628; II: 16, 40, 95, 169, 269, 363, 376, 470, 483, 599, 730 – – – rieliggibilità, I: 77, 150, 216, 292, 329, 390, 473, 519, 601; II: 39, 165, 359, 364 – – – rimunerazione, I: 55, 77, 102, 187, 217, 292, 390, 434, 435, 474, 549, 557, 602; II: 17, 167, 258, 552 – – poteri, I: 99, 220, 521, 629; II: 553, 649, 650 – – – aggiornamento, I: 520 – – – dichiarazioni di guerra e di pace, I: 204, 312, 493, 536, 537; II: 201 – – – funzioni giurisdizionali, I: 78, 431, 434; II: 17, 175, 230, 281, 301, 376, 471 – – – – diritto di accusa, I: 78, 104, 221, 523, 524; II: 43, 282, 300, 323, 368, 472 – – – giudizi di accusa, I: 296, 307, 477, 488; II: 52, 256, 376, 472, 484–485, 489, 554, 602 – – – legislazione, I: 522; II: 99, 170, 347, 594, 601, 706 – – – – approvazione di disegni di legge, I: 103, 152, 188, 189, 219, 294, 390, 434, 475, 476, 522, 609; II: 20, 299 – – – – esame dei disegni di legge, I: 189, 434; II: 20, 274 – – – – iniziativa legislativa, I: 28, 60, 123, 220, 339, 522, 603; II: 21, 40, 97, 245, 250, 274, 299, 359, 365, 478, 553, 594, 595, 601 – – – – leggi tributarie, I: 203, 233, 434, 490, 630; II: 14, 55, 57, 198, 245, 375, 469, 601, 650

I NDICE ITALIANO (I + II) – – – – promulgazione, I: 390, 431, 522, 524, 629; II: 44 – – – – pubblicazione, I: 153 – – – – restrizioni, II: 553 – – – – – costituzionalità delle leggi, I: 109, 118, 294, 339, 522; II: 138, 631 – – – – sanzione della legge, I: 434 – – – potere di nomina, I: 223, 629; II: 256, 710 – – – poteri di bilancio, I: 78; II: 21, 102, 480, 595, 601, 650 – – – previsioni di bilancio, I: 159; II: 21 – – – ratifica dei trattati, I: 78, 81, 205, 235, 312, 434, 493, 536; II: 22, 57, 202, 553 – – – regolamenti parlamentari, I: 77, 103; II: 22, 365, 483, 551, 594, 601 – – – stato d’emergenza, I: 188, 189, 294, 476, 608 – – procedure, I: 152, 521, 522; II: 40, 258 – – – commissioni, I: 150, 187, 217, 292, 434, 520; II: 39, 98, 167, 299 – – – durata della sessione, I: 151, 187, 292, 520, 629; II: 20, 39, 257, 359, 365, 472, 551, 710 – – – pubblicità della seduta, I: 28, 77, 103, 217, 435, 474, 602, 607; II: 20, 98–99, 166, 258, 365, 376, 482, 551 – – – quorum, I: 79, 103, 151, 188, 218, 294, 296, 329, 330, 338–339, 390, 435, 475, 476, 520, 521, 602, 607, 629; II: 20, 40, 170, 258, 300, 365, 482, 601 – – – risoluzioni, I: 187, 188, 218, 219, 294, 390, 475, 607, 629; II: 167, 170, 365 – – – scioglimento, II: 366 – – – selezione funzionari del parlamento, II: 297, 298 – – – sessioni aperte al publico, I: 187, 292, 520; II: 39, 438, 471, 594, 600 – – – verbale di seduta – – – – pubblicazione degli atti, I: 217, 474, 520, 524; II: 20, 39, 166, 551

– – – votazione, I: 79, 103, 217, 221, 292, 434, 474, 520, 602, 609; II: 20, 39, 43, 259, 272, 296, 470, 482, 594, 601, 710 – camera dei deputati, I: 60, 74, 99, 150, 151, 187, 216, 217, 293, 319, 320, 462, 474, 475, 549, 558, 595, 601, 607, 609, 611, 615; II: 13, 17, 41, 42, 95, 113, 168, 226, 229, 245, 256, 270, 359, 375, 376, 390, 469, 471, 485, 550, 551, 653, 658 – – membri, I: 102, 217, 252, 390, 458, 519, 521, 602, 611, 615; II: 17, 41, 95, 168, 291, 347, 485, 551, 593, 599, 666, 709 – – – cumulo di cariche, I: 519, 602; II: 21, 259 – – – durata del mandato, I: 60, 76, 103, 150, 186, 216, 252, 265, 292, 363, 390, 458, 519, 549, 595, 602; II: 19, 39, 97, 165, 214, 220, 257, 295, 359, 364, 375, 437, 472, 485, 593, 599, 653, 659 – – – elezione, I: 23, 187, 265, 323, 363, 474, 521, 595, 615–616; II: 10, 245, 256, 359, 471, 593, 599, 709 – – – ex ufficio, II: 74 – – – immunità, indennità, I: 76, 103, 151, 190, 220, 255, 295, 459, 477, 520, 523, 595; II: 19, 20, 40, 42, 43, 74, 98, 173, 214, 220, 221, 257–258, 273, 297, 364, 365, 438, 472, 483, 594, 600 – – – incompatibilità, I: 26, 102, 162, 186, 192, 205, 216, 291, 473, 519, 611, 616; II: 18, 38, 165, 364, 439, 482, 487, 552, 709 – – – nomina, I: 458, 462; II: 390 – – – obblighi di presenza, I: 133, 134 – – – posti vacanti, supplenza, I: 103, 150, 186, 187, 216, 473; II: 19, 166, 295, 552, 553, 594, 600 – – – presidente della camera bassa, I: 54, 103, 150, 187, 217, 292, 458, 474, 520, 602; II: 19, 39, 76, 166, 257, 273, 296, 297, 363, 472, 484, 487, 552, 600

749

I NDICE ITALIANO (I + II) – – – presidenti di prima e seconda camera, I: 608 – – – rieliggibilità, I: 150, 216, 252, 292, 390, 458, 473, 519, 602, 615–616; II: 19, 39, 165, 359, 364, 437, 485, 599–600, 659 – – – rimunerazione, I: 76, 102, 187, 217, 266, 292, 364, 390, 459, 474, 549, 558; II: 113, 142, 167, 215, 221, 258, 472, 552, 593, 599, 659 – – – titoli, I: 23, 151, 217, 329; II: 17, 41, 168, 259, 363, 593, 600, 666 – – poteri, I: 55, 99, 458–459; II: 215, 221, 399, 553 – – – dichiarazione di guerra, trattati di pace, I: 55, 204, 235, 312, 493, 536, 537; II: 151, 201, 215, 221 – – – funzioni giurisdizionali, I: 282, 366, 532; II: 281, 301 – – – giudizi di accusa, I: 55, 76, 104, 221, 255, 296, 307, 477, 488, 489, 523, 524; II: 19, 43, 52, 53, 152, 174, 194, 215, 222, 257, 282, 300, 368, 472, 489, 554 – – – legislazione, I: 421, 611, 615; II: 99, 134, 347, 400, 594, 601 – – – – approvazione di disegni di legge, I: 74, 76, 103, 266, 364, 390, 521, 558, 612, 617; II: 20, 41, 151, 299, 440 – – – – iniziativa legislativa, I: 28, 60, 75, 123, 151, 188, 189, 218, 293, 475, 521, 603, 609; II: 21, 42, 97, 113, 151, 168, 215, 221, 245, 250, 274, 299, 359, 365, 439–440, 472, 478, 553, 564, 594, 595, 601, 605, 702 – – – – istruttoria delle leggi, I: 253, 265, 363, 364; II: 41, 77 – – – – leggi tributarie, I: 47, 203, 233, 490; II: 14, 55, 99, 113, 198, 230, 245, 251, 274, 299, 347, 360, 375, 458, 469, 553, 601 – – – – promulgazione, I: 74, 266, 390, 524; II: 44, 77, 151, 215, 221, 401, 442 – – – – pubblicazione, I: 153, 312

750

– – – – restrizioni, II: 553 – – – – – costituzionalità delle leggi, I: 266; II: 41, 137, 580 – – – – – leggi retroattive, I: 620 – – – potere di bilancio, I: 75, 421, 620; II: 77, 102, 439, 553, 595, 601 – – – potere di nomina, I: 223, 611, 615; II: 471 – – – poteri di bilancio, I: 55, 459; II: 21, 365, 480 – – – poteri fiscali, II: 138 – – – ratifica dei trattati, I: 55, 115, 205, 235, 493, 536; II: 22, 57, 151, 202, 215, 221, 439, 553 – – – regolamenti parlamentari, I: 103; II: 22, 259, 365, 438, 483, 551, 594, 601 – – – sospensione, I: 296, 478; II: 43 – – – stato d’emergenza, I: 188, 293, 608; II: 41, 151, 402 – – preocedure, I: 135, 521; II: 258 – – – commissioni, I: 150, 187, 217, 265, 292, 363, 364, 459, 520, 612, 617; II: 30, 39, 98, 167, 299, 401 – – – durata della sessione, I: 75, 187, 252, 266, 292, 363, 474, 520, 612, 618; II: 20, 39, 214, 220, 257, 359, 365, 436, 472, 551, 579 – – – funzionari del parlamento, I: 133, 608; II: 297, 298 – – – pubblicità delle sedute, I: 28, 76, 103, 187, 217, 253, 474, 602, 607; II: 20, 76, 98–99, 166, 214, 220, 258, 365, 376, 472, 482, 551, 579 – – – quorum, I: 55, 76, 103, 151, 187, 218, 266, 293, 296, 329, 363, 390, 475, 476, 520, 521, 602, 607; II: 20, 30, 41, 151, 168, 214, 220, 258, 300, 365, 482, 601, 681 – – – risoluzioni, I: 103, 151, 187, 188, 218, 293, 390, 475, 521, 607; II: 76, 167, 168, 365 – – – scioglimento, II: 151, 366, 582 – – – selezione funzionari del parlamento, I: 221

I NDICE ITALIANO (I + II) – – – sessione costitutiva, I: 27, 151, 216, 520; II: 151, 437, 487, 593, 599 – – – verbale di seduta, I: 266 – – – – pubblicazione degli atti, I: 217, 474, 520, 524; II: 20, 39, 57, 166, 551, 580, 582, 583 – – – votazione, I: 103, 134, 217, 221, 292, 293, 474, 520, 602; II: 11, 20, 30, 39, 43, 259, 272, 296, 470, 482, 594, 601, 681 – convocazione, I: 77, 135, 151, 329, 330, 462, 607, 612, 618; II: 20, 76, 97, 165, 272, 359, 365, 375, 436, 482, 594, 600, 611, 629, 681, 710 – poteri, II: 428, 439 – relazioni con altri poteri, I: 186, 200, 216, 473, 519, 520; II: 138, 142, 165, 601, 705 – sede ufficiale, I: 54, 74–75, 150, 187, 189, 220, 292, 338, 474, 476, 520, 522, 523, 595, 601, 607; II: 39, 166, 436 – seduta comune, I: 187, 205, 216, 217, 292, 474, 520, 607; II: 39, 166, 594, 600 – – bicamerale, I: 22, 60, 101, 123, 150, 186, 216, 291, 319, 390, 473, 519, 595, 601, 607; II: 20, 38, 43, 89, 164, 226, 229, 265, 269, 290, 363, 375, 550, 598, 666 – – monocamerale, I: 54, 133, 252, 349, 421, 611, 615; II: 73, 142, 151, 390, 563, 605, 705 – – tricamerale, I: 557 – terza o ulteriore camera, I: 549 – – – durata del mandato, I: 549 – – – nomina, I: 110 – – poteri, II: 355 – – – dichiarazioni di guerra e di pace, I: 558, 559 – – – legislazione, II: 267 – – – regolamenti parlamentari, II: 259 – – – selezione funzionari del parlamento, I: 150 potere militare, I: 37, 86, 118, 158, 201, 231, 307, 320, 374, 394, 489, 586, 597; II: 53, 153, 195, 216, 222, 419, 459, 473, 499

– allocazione delle forze, I: 37, 204, 253, 268, 493, 532; II: 54, 105, 107, 110, 216, 223, 246, 276, 306, 349, 439, 443, 479, 652 – comando supremo delle forze armate, I: 37, 86, 111, 159, 232, 253, 268, 532, 533, 612, 617; II: 53, 153, 196, 216, 223, 246 – forze armate permanenti, I: 24, 37, 46, 86, 96, 111–112, 123, 158, 159, 201, 202, 232, 280, 307, 308, 350, 463, 489, 532; II: 45, 53, 123, 153, 196, 216, 222, 369, 439, 459, 500, 539 – leva, I: 24, 46, 67, 101, 142, 232, 344, 421, 457, 555, 630; II: 13, 89, 150, 196, 261, 276, 460, 598 – marina, I: 46, 55, 96, 111, 123; II: 439, 473 – membri, I: 46, 86, 533; II: 45, 53 – – disciplina speciale, I: 44, 101, 202, 232, 308, 344, 490, 532; II: 196, 473, 479 – organizzazione delle, I: 45, 55, 111, 137, 159, 368, 463, 532, 533; II: 53, 216, 222, 312, 473 – subordinazione al potere civile, I: 87, 158, 201, 202, 231, 232, 253, 256, 274, 307, 308, 368, 369, 394, 489, 519, 532, 533; II: 13, 53, 195, 246, 285 poteri di sovranità, II: 387, 727 – diritti di caccia, II: 287, 338, 339 – diritto di battere moneta, I: 55, 67, 100, 110–112, 159, 203, 234, 309, 310, 383, 421, 491, 534, 555, 592; II: 22, 56, 90, 199, 275, 305, 440, 443, 469, 488 – miniere, I: 418 – monopoli di stato, I: 343–344 rappresentanza, criteri di, I: 109, 115, 323, 519; II: 134, 355–356, 363, 390, 651, 666, 667 – mandato imperativo, II: 19 – mandato libero, I: 186, 216, 291, 473, 519, 602; II: 19, 39, 165, 256–257, 365, 485

751

I NDICE ITALIANO (I + II) – per aree geografiche, I: 142, 165, 280, 338, 390, 431, 433, 541, 575, 576; II: 142, 270, 291, 390, 472 – per gettito fiscale, I: 356 – per popolazione, I: 54, 123, 148, 169, 185, 214, 216, 291, 363, 390, 458, 462, 473, 595; II: 17, 37, 38, 96, 120, 138, 150, 162, 214, 220, 226, 270, 291, 364, 390, 430, 455, 456, 485, 605, 652, 657 religione, I: 136, 280, 593; II: 69, 233, 388, 428, 481, 505, 540, 703 – cristianesimo, I: 36, 47, 66–67, 97, 135, 243, 286, 320, 377, 381, 515, 623; II: 13, 149, 213, 219, 229, 232, 243, 265, 329, 347, 363, 373, 379, 388, 427, 467, 469, 478, 496, 505, 549, 552, 557, 597–598, 718 – cultura ebraica, I: 286; II: 13 – religione di stato, I: 273, 353, 381, 409, 468, 560, 599; II: 13, 69, 89, 113, 141, 149, 213, 219, 229, 239, 244, 250, 265, 359, 363, 373, 388, 428, 467, 469, 478, 597–598 schiavitù, I: 497, 541 simboli nazionali, I: 25, 48, 344, 385, 538, 579, 591; II: 119, 261, 599, 634 stato sociale, I: 48–49, 124, 137, 301, 343, 468, 540, 593, 600; II: 120, 369, 456, 660

752

– orfani, I: 586, 589; II: 659 – vigilanza sui poveri, I: 49, 61, 468 stato-apparato, II: 134, 137, 145 – amministrazione, I: 133, 300, 302, 391, 463, 480, 482, 551, 559, 567, 580, 611, 616; II: 46, 152, 277, 367, 439, 443, 505, 661 – – delle acque, I: 154, 600, 612, 617 – impiego pubblico, funzione pubblica, I: 28, 45, 83, 124, 141, 162, 194, 212, 247, 254, 270, 272, 344, 378, 392, 457, 538, 539, 592–593, 623, 630; II: 14, 16, 79, 102, 117, 124, 277, 309, 338, 349, 379, 439, 443, 455, 469, 471, 500, 603, 644, 649 struttura o articolazione dello stato, I: 612, 618; II: 9, 35, 122, 351, 387, 508 – confederazione, I: 35, 36, 53, 55, 56, 109–111, 115, 121, 123, 124, 347, 348, 373 – stato federale, I: 41, 96, 123 – stato unitario, I: 65, 118, 162, 212, 251, 279, 280, 286, 402, 468, 515, 591; II: 35, 158, 445, 505 tariffe doganali e dazi, I: 96, 111–112, 123, 159, 279, 534, 591, 594; II: 119, 284, 327, 439, 459, 531, 532, 534 territorio dello stato, I: 21, 43, 99, 235, 259, 541; II: 388, 428, 478, 658

Index français (I + II)

ambassadeurs, I : 36, 48, 95, 96, 118, 121, 123, 247, 312, 375, 462, 536 ; II : 364, 367, 443, 484, 634, 690 appareil de l’état ou dispositif administratif, II : 134, 137, 145 – administration, I : 133, 300, 302, 391, 463, 480, 482, 551, 559, 567, 580, 611, 616 ; II : 46, 152, 277, 367, 439, 443, 505, 661 – – eaux, I : 154, 600, 612, 617 – fonctionnaires, I : 28, 45, 83, 124, 141, 162, 194, 212, 247, 254, 270, 272, 344, 378, 392, 457, 538, 539, 592–593, 623, 630 ; II : 14, 16, 79, 102, 117, 124, 277, 309, 338, 349, 379, 439, 443, 455, 469, 471, 500, 603, 644, 649 bien-être social, I : 48–49, 124, 137, 301, 343, 468, 540, 593, 600 ; II : 120, 369, 456, 660 – contrôle des pauvres, I : 49, 61, 468 – orphelins, I : 586, 589 ; II : 659 chevalerie, I : 424 ; II : 261, 349, 602, 690, 692 circonscription électorale, I : 44–45, 59, 68, 102, 148, 149, 185, 213, 214, 220, 252, 288–290, 327, 334, 354, 381, 386, 387, 415, 437, 471, 472, 517, 518, 576, 595, 613, 619 ; II : 17, 19, 36, 74, 160, 162, 214, 220, 430, 432, 434, 471, 472, 552, 599, 657, 732 – circonscription uninominale, I : 102 ; II : 74 citoyenneté, I : 37, 44, 59, 100, 183, 213, 251, 259, 287, 327, 353, 381, 394, 457, 470, 515, 516, 592, 630 ; II : 35, 79, 102, 149, 158, 213, 219, 309, 369, 389, 427, 429, 621 – devoirs, I : 46, 61, 65–66, 142, 182, 212, 238, 285, 286, 308, 468, 516, 536, 539,

541 ; II : 34, 35, 53, 117, 149, 155, 157, 338, 340, 369, 428, 460, 603, 615, 675 – perte de, I : 66, 148, 213, 251, 260, 288, 366, 392, 394, 470–472, 516 ; II : 36, 149, 159, 160, 213, 219, 429, 480, 623 commerce, I : 36, 46, 55, 323, 515, 560, 601 ; II : 305, 374, 456, 458, 558, 622 commissaire général aux comptes, I : 160, 234, 385, 391, 597 ; II : 25, 200, 480 constitution, I : 41, 43, 50, 53, 59, 96, 99, 109–111, 118, 131, 142, 182, 212, 285, 320, 323, 337–338, 403, 405, 457, 541, 543, 547, 620–621, 623, 627 ; II : 11, 34, 149, 158, 231, 269, 345, 383, 469, 477, 549, 557, 558, 620, 649, 664, 669, 702, 705, 717, 718, 723, 725 – amendement, I : 27, 50, 89, 161, 205, 207, 235, 238, 312, 315, 323, 333, 369, 381, 394, 471, 493, 497, 517, 537, 540 ; II : 60, 154, 161, 203, 209, 217, 223, 360, 370, 420, 461, 474, 633, 736 – – convention constitutionnelle, I : 65, 89, 123, 162, 205, 206, 235, 236, 245, 247, 248, 313, 320, 321, 381, 493, 494, 537, 543, 575 ; II : 60, 143, 154, 203, 204, 211, 217, 223, 461, 605, 611, 613, 614, 677 – but, I : 349, 467, 555 ; II : 388 – principes fundamentaux, I : 21, 99, 349, 467, 515, 555, 623 ; II : 11, 29, 89, 113, 145, 147, 149, 213, 219, 243, 244, 265, 379, 388, 477, 597, 598 – révision constitutionnelle, I : 76, 252, 294, 330, 364, 366, 388, 389, 392 ; II : 58, 59, 150, 275, 420, 458, 461, 603, 702 – statut légal, II : 236, 246, 261, 540, 603 corporations, I : 539 droits de vote, I : 182, 251, 285, 288, 517 ;

753

I NDEX FRANÇAIS (I + II) II : 14, 18, 34, 117, 377, 551, 558, 599 – citoyenneté, I : 59, 142, 183, 212, 213, 261, 287, 470, 547 ; II : 36, 37, 157, 159, 363, 429, 485, 675 – lieu de résidence, I : 147, 183, 213, 251, 287, 470, 471, 516 ; II : 36, 160 – propriété, I : 102, 148, 183, 262, 386 ; II : 18, 37, 270, 271, 293, 301, 377, 471, 486, 723 – sexe, I : 102 – âge, I : 68, 147, 183, 287, 289, 386, 470, 575, 576, 613, 619 ; II : 18, 37, 113, 214, 220, 363, 471, 552, 731 – éducation, I : 148, 184, 262, 386 ; II : 11, 271, 293, 340, 363, 471, 486 – éléments disqualificateurs, I : 183, 386, 575, 576 ; II : 611 droits fondamentaux : voir droits, II : 33, 387 droits souverains de l’état, II : 387, 727 – droit de battre monnaie, I : 55, 67, 100, 110–112, 159, 203, 234, 309, 310, 383, 421, 491, 534, 555, 592 ; II : 22, 56, 90, 199, 275, 305, 440, 443, 469, 488 – monopole d’état, I : 343–344 – privilèges d’exploitation minière, I : 418 – privilèges de chasse, II : 287, 338, 339 droits, I : 100, 141, 181, 206, 211, 285, 457, 461, 467, 571 ; II : 33, 117, 155, 213, 219, 253, 338, 369, 597, 615, 673, 701, 717 – droit d’émigrer, I : 243, 592 – droit de propriété, I : 60, 61, 65, 67, 100, 112, 124, 141, 142, 181, 206, 211, 212, 237, 238, 243, 285, 286, 314, 400, 457, 465, 467, 468, 540, 561, 593 ; II : 15, 61, 89, 102, 114, 149, 155, 213, 219, 254, 285, 286, 348, 379, 387, 473, 481, 550, 559, 598, 615, 674, 703 – – dépossession, I : 67, 100, 141, 181, 207, 211, 256, 274, 285, 286, 369, 467, 468, 593 ; II : 15, 33, 61, 102, 149, 205, 214, 220, 373, 473 – – expropriation, I : 237, 515, 540, 600 ; II : 114, 254, 370, 481, 550, 603 – droit de pétition, I : 66, 75–76, 100, 124,

754

133, 207, 217, 237, 256, 314, 494, 538, 600, 602–603 ; II : 15, 21, 61, 98, 106, 150, 206, 214, 220, 258–259, 300, 306, 366, 473, 480, 554, 573, 578, 595, 596, 601, 702, 723 – droit du peuple d’abolir ou d’altérer le gouvernement, I : 623 ; II : 34, 145 – droit à l’auto-défense, I : 111, 141, 181, 486 ; II : 15 – droits légaux, I : 66, 100, 124, 181, 211, 227, 228, 255, 269, 273, 280, 285, 295, 296, 304, 457, 484, 485, 561, 599 ; II : 15, 50, 156, 187, 188, 213, 219, 284, 311–313, 330, 369, 373, 379, 450, 453, 454, 473, 480, 550, 674 – – amendes excessives, prohibition, I : 211 ; II : 15, 101, 189, 454 – – avocat, I : 157, 199, 230, 306, 486 ; II : 15, 51, 123, 503, 519 – – châtiment insolite ou cruel, prohibition de, I : 141, 157, 181, 198, 228, 256, 285, 286, 304, 485, 487 ; II : 15, 50, 156, 285, 313, 338, 454, 501, 519, 674, 712 – – confrontation avec les témoins de l’accusation, I : 156, 422 ; II : 454 – – double poursuite pour un même fait, I : 230, 306, 486 ; II : 51, 192 – – droit d’être entendu, I : 141, 211, 286, 531 ; II : 50, 156, 285, 313, 674 – – jugement par jury, I : 61, 486 ; II : 50, 51, 282, 323, 718, 722 – – mise en accusation et information, I : 156, 197, 228, 304, 305, 394, 599 ; II : 15, 149, 188, 285, 311, 312, 454 – – mise en liberté sous caution, I : 198, 304, 485, 530 ; II : 50, 285, 313 – – procès obligatoire (pour témoignage disculpant), I : 422 – – procès équitable, I : 141, 465, 487, 529, 620 ; II : 230, 313, 369, 453, 473 – habeas corpus, I : 192, 197, 198, 223, 228, 255, 273, 304, 360, 388, 479, 485, 530 ; II : 15, 45, 123, 178, 188, 189, 266, 311, 313, 453, 480, 550, 645 – illégalité des lois à effet rétroactif,

I NDEX FRANÇAIS (I + II)

– –



– – – – –

– – –







– –

I : 141, 181, 197, 211, 285, 368 ; II : 156, 338, 674 inaliénabilité des droits, I : 99, 207, 285 inviolabilité du domicile, I : 66, 100, 162, 206, 237, 255, 273, 314, 457, 495, 539, 599, 620 ; II : 15, 61, 150, 205, 214, 220, 253–254, 369, 454, 481 liberté d’association, I : 61, 101, 124, 202, 207, 237, 311, 314, 492, 495, 516, 517, 539, 571, 575, 600 ; II : 15, 61, 129, 150, 206, 214, 220 liberté d’entreprendre, I : 273, 285, 314, 468, 593 ; II : 621 liberté d’expression, I : 66 ; II : 214, 220 liberté d’occupation, I : 60, 66, 141, 211, 285, 539 ; II : 61, 156, 621, 674 liberté de contracter, I : 181, 593 liberté de la presse, I : 23, 61, 66, 101, 124, 206, 285, 353, 389, 457, 553, 571, 575, 599 ; II : 15, 33, 61, 102, 113, 128, 205, 245, 254, 287, 329, 348, 360, 369, 373, 440, 460, 467, 473, 481, 550, 598, 615, 718, 723 liberté de la science, I : 112, 311, 468, 492, 599–600 ; II : 55 liberté de movement, I : 112, 313 ; II : 327 liberté de parole, I : 61, 206, 236, 285, 344, 496, 540 ; II : 61, 102, 150, 205, 338, 348, 360, 379, 460, 615 liberté de religion, I : 23, 47, 61, 66, 124, 206, 236, 273, 286, 368, 394, 399, 468, 496, 599 ; II : 14, 89, 113, 149, 229, 239, 244, 250, 478, 598, 703, 726 liberté de réunion, I : 66, 101, 162, 207, 315, 538, 539, 600 ; II : 61, 62, 206, 254, 370 liberté du commerce, I : 101, 206, 273, 286, 314, 394, 423, 468, 560 ; II : 14, 61, 119, 205, 284, 327, 440, 559, 598, 621 liberté sur le lieu de résidence, I : 592 libertés et sécurité de la personne, I : 65, 141, 181, 206, 211, 243, 285, 467, 485, 539 ; II : 33, 149, 155, 213, 219, 245, 285, 338, 348, 373, 480, 559, 598, 615, 673, 674

– libertés individuelles, I : 44, 60, 65, 100, 124, 141, 285, 286, 400, 409, 434, 457, 467, 468, 515, 530, 531, 543, 544, 555, 599, 623 ; II : 15, 29, 33, 34, 89, 149, 155, 213, 219, 245, 253, 379, 473, 550, 615, 674, 703 – mariage, I : 100, 382 ; II : 61, 125, 367 – port ou possession d’armes, I : 66, 207, 237, 315, 517 ; II : 129, 206, 370 – secret de la correspondance, I : 599 ; II : 16, 214, 220, 370, 481 – souveraineté populaire, I : 43–44, 59, 60, 67, 124, 141, 165, 181, 182, 211, 212, 259, 285, 286, 319, 353, 381, 467, 515, 538 ; II : 35, 117, 145, 149, 155, 156, 158, 213, 214, 219, 220, 340, 363, 613, 673–675, 717, 722 – séparation des pouvoirs, I : 142, 150, 155, 182, 196, 212, 286, 291, 302, 378, 483 ; II : 13, 38, 48, 100, 157, 185, 330, 359, 388, 450, 675 – égalité, I : 28, 44, 60, 61, 65–66, 100, 124, 141, 181, 211, 236, 273, 285–287, 315, 377, 388, 400, 409, 457, 467, 468, 494, 515, 540, 543, 544, 555, 592, 623 ; II : 14, 29, 33, 34, 61, 89, 100, 102, 149, 155, 204, 213, 219, 253, 286, 369, 473, 480, 550, 598, 615, 673, 674, 726 débiteurs, I : 55, 487, 527 ; II : 213, 219, 286, 292, 364 esclavage, I : 497, 541 exécutif, I : 41, 45, 61, 67, 80, 100, 109, 123, 131, 139, 152, 167, 191, 222, 246, 253, 266, 280, 282, 297, 320, 349, 358, 462, 478, 524, 543, 549, 567, 575, 596, 603–604, 607, 609, 611, 615–616 ; II : 13, 30, 44, 89, 113, 137, 141, 150, 151, 176, 215, 221, 265, 304, 348, 366, 374, 382, 388, 402, 469, 478, 681, 711, 726 – agences gouvernementales, I : 603 – – ministères, I : 132, 253, 302, 607 ; II : 45, 94, 382 – – – compétences, I : 195, 253, 269, 299, 458, 607 ; II : 23, 137, 141

755

I NDEX FRANÇAIS (I + II) – chef de l’état, I : 67, 80, 100, 132, 152, 280, 298, 320, 349, 358, 359, 374, 377, 398, 457, 462, 525, 549, 611, 616, 627 ; II : 22, 45, 89, 105, 113, 178, 230, 244– 245, 250–251, 348, 402, 469, 487, 558, 598, 736 – – compétences, I : 81, 223, 253, 280, 616 ; II : 90, 105, 137, 141, 443 – conseil d’état, I : 349, 359, 377, 385, 403, 405, 416, 431, 458, 628 ; II : 24, 72, 94, 152, 153, 216, 222, 235, 408, 449, 478, 490, 555, 603, 657, 726 – exécutif pluriel, I : 129, 191, 192, 222, 266, 463 ; II : 137, 407 – lien avec les autres branches, I : 281, 299, 480, 517 ; II : 306 – maire, II : 120, 284, 326, 527, 681 – membres, I : 192, 253, 358, 416, 419, 524, 526 ; II : 9, 44 – – cumul des mandats, I : 111, 298, 524 ; II : 472, 596, 602 – – droit d’assister aux séances du corps législatif, I : 103, 363, 596, 604 ; II : 24, 438, 472, 489, 555, 596, 602, 734, 735 – – durée de mandat, I : 192, 222, 253, 267, 298, 358, 420, 478, 524, 525, 549, 611–612, 616 ; II : 150, 215, 221, 681 – – immunité ou indemnité, I : 224, 255, 299, 420, 479, 526 – – incapacité de servir, I : 152, 193, 222, 420, 478 ; II : 44, 177 – – nomination, I : 123, 191, 222, 297, 320 ; II : 9–10, 23, 44, 215, 221, 449, 472 – – procédure de destitution, I : 45–46, 82, 526, 552 ; II : 152, 368, 596, 602 – – qualifications, I : 152, 192, 222, 297, 478 ; II : 44, 176, 215, 221 – – responsabilité, I : 25, 82, 104, 123, 124, 193, 224, 255, 272, 280, 281, 299, 366, 392, 463, 479, 526, 552, 596 ; II : 23, 45, 72, 89, 94, 137, 142, 179, 215, 222, 229, 260, 265, 276, 305, 368, 374, 402, 440, 443, 467, 469, 489, 555, 598, 603 – – rémunération, I : 55, 81, 83, 194, 224,

756

270, 281, 300, 359, 361, 363, 385, 408, 409, 420, 479, 480, 526, 550, 628 ; II : 137, 142, 181, 215, 221, 450 – – rééligibilité, I : 80, 152, 192, 222, 253, 267, 298, 478, 524, 612, 617 ; II : 44, 150, 177, 215, 221, 244 – – élection, I : 45, 61, 80, 152, 191, 192, 280, 297, 478, 524, 525, 550, 611, 615 ; II : 137, 142, 150, 449, 681 – ministres, I : 27, 36, 82, 95, 112, 121, 123, 193, 223, 224, 226, 281, 299, 302, 338, 358, 361, 383, 385, 420, 458, 525, 526, 549, 592, 628 ; II : 23, 71, 89, 94, 113, 137, 141, 151, 179, 215, 221, 244, 259–260, 368, 374, 407, 469, 472, 489, 554, 563, 596, 598, 602–603 – monarque, I : 22, 95, 99, 337–338, 377, 381, 400, 403, 457, 461, 591, 596, 600, 603, 623, 625, 627 ; II : 22, 85–86, 89, 225, 229, 275, 366, 368, 374, 379, 381, 383, 385, 405, 427, 443, 477, 481, 487, 495, 547, 549, 689 – – apanage, I : 46, 338, 414, 450, 451, 455 ; II : 93, 114, 252–253, 277, 448, 560, 588, 602 – – consentement royal, II : 274, 299, 702 – – cour royal, I : 45–46, 100, 382, 447, 455, 593 ; II : 70, 90, 256, 330, 366, 406, 447, 470, 481 – – domaine, I : 100, 413, 447–449, 452, 453 ; II : 80, 93, 252–253, 448, 561, 735 – – hommage, II : 89, 407, 443 – – inviolabilité, I : 25, 45–46, 99, 457, 592 ; II : 22, 89, 113, 229, 244, 250, 287, 330, 348, 366, 374, 402, 443, 469, 487, 598 – – lignage / descendance, I : 21, 374, 377, 381, 388, 399, 400, 403, 457 ; II : 69, 86, 90, 91, 250, 332, 366, 445 – – liste civile, I : 25, 100, 338, 374, 377, 382, 383, 414, 457–458, 627 ; II : 23, 93, 266, 348, 367, 368, 470, 488, 602 – – régence, I : 22, 374, 377, 382, 388, 405, 410, 417, 458, 591–592, 628 ; II : 70, 86, 91, 113, 235, 241, 251–253,

I NDEX FRANÇAIS (I + II) 334, 352, 355, 367, 405, 439, 442, 446, 488, 555 – – succession, I : 21, 374, 377, 381, 382, 399, 401, 429, 591–592 ; II : 86, 90, 91, 226, 232, 239, 287, 332, 348, 366, 374, 381, 404, 439, 445, 488–489, 583, 701 – pouvoirs, I : 45, 385, 525, 526, 549 ; II : 105, 151, 215, 221, 562, 598 – – ajourner le législatif, I : 363 ; II : 374, 600 – – commandement des armées, I : 45, 81, 100, 132, 153, 167, 192, 193, 223, 298, 299, 308, 312, 383, 457, 479, 493, 525, 592, 594, 630 ; II : 22, 90, 113, 137, 138, 141, 142, 178, 179, 230, 244–246, 250–251, 275, 305, 348, 367, 374, 443, 467, 469, 487, 562, 598 – – commandement religieux, I : 627 ; II : 275, 305, 348, 368, 443, 563 – – contrôle des affaires étrangères, I : 36, 153, 192, 204, 235, 253, 312, 383, 457, 493, 616, 627 ; II : 22, 57, 90, 275, 304, 367, 374, 443 – – – traités, I : 37, 81, 100, 111, 121, 154, 204, 220, 235, 253, 268, 312, 358, 360, 383, 417, 493, 575, 592, 594 ; II : 22, 57, 90, 113, 137, 141, 202, 230, 244–245, 250–251, 275, 304, 348, 367, 374, 443, 469, 487, 598, 689 – – convoquer le législatif, I : 99, 363, 383, 421, 433, 458, 594–595, 603, 629 ; II : 20, 39, 89–90, 95, 97, 113, 245, 251, 266, 272, 295, 296, 348, 365, 374, 471, 472, 487–488, 551, 583, 600 – – dissoudre le législatif, I : 24, 99, 383, 422, 459, 594–595, 603, 629 ; II : 21, 89–90, 226, 266, 272, 295, 296, 348, 359, 472, 487, 488, 551, 598 – – pouvoir de destitution, I : 195, 223, 299, 302, 361, 367, 385, 458, 479, 596 ; II : 48, 152, 368 – – pouvoir de déclarer la guerre et de conclure la paix, I : 37, 45, 81, 111, 204, 235, 268, 383, 493, 536, 592 ;

II : 22, 57, 90, 230, 244–245, 275, 304, 348, 367, 443, 469, 487, 598 – – pouvoir de grâcier, I : 26, 82, 100, 383, 388, 423, 457, 592, 629 ; II : 22, 78, 90, 113, 151, 230, 245, 251, 275, 305, 356, 368, 374, 375, 444, 474, 487, 489, 548, 560, 563, 599, 711 – – pouvoir de nomination, I : 81, 100, 132, 153, 193, 223, 224, 253, 269, 299, 338, 359, 383, 385, 479, 525, 550, 592, 596, 609, 627 ; II : 22, 45, 74–75, 90, 137, 138, 141, 142, 179, 215, 221, 230, 244–245, 251, 259–260, 275, 304, 368, 374, 443, 444, 469, 705, 711 – – – pourvoir un poste vacant, I : 152, 196, 361, 483, 629 ; II : 44, 48, 152, 177, 449 – – pouvoirs budgétaires, I : 83, 203, 204, 224, 281, 299, 342, 362, 384, 458, 463, 526, 558, 627 ; II : 46, 105, 137, 141, 180, 275, 306, 348, 368, 458, 711 – – – pouvoirs budgétaires d’urgence, I : 281, 342 – – pouvoirs judiciaires, I : 153, 253, 366, 418, 479 ; II : 45, 306, 598–599 – – pouvoirs législatifs, I : 167, 253, 298, 417, 600 ; II : 99–100, 113, 138, 245, 250, 261–262, 347, 374, 428–429, 443 – – – décrets ou ordonnance, I : 81, 83, 100, 154, 192, 223, 246, 253, 268, 298, 360, 383, 417, 419, 479, 525, 549, 601, 609, 612, 618 ; II : 22, 30, 178, 216, 222, 230, 251, 269, 345, 348, 374, 443, 450, 469, 488, 554, 598, 733–735 – – – initiative des lois, I : 28, 75, 81, 99, 224, 246, 267, 338, 349, 358, 363, 383, 457–459, 462, 480, 526, 550, 603, 611, 616, 629 ; II : 21, 89, 99, 113, 180, 232, 245, 251, 345, 347, 360, 444, 478, 553, 580, 598 – – – sanction des lois, I : 81, 100, 132, 153, 191, 220, 222, 253, 254, 268, 364, 390, 478, 525, 549, 600, 609, 616, 629 ; II : 22, 30, 44, 89, 100, 113, 175, 226, 229, 245, 251, 265,

757

I NDEX FRANÇAIS (I + II) 269, 289, 299, 347, 360, 366, 374, 376, 381, 400, 403, 440–441, 443, 469, 470, 483, 488, 549, 550, 554, 598, 605, 712, 735 – responsabilités, I : 45, 46, 154, 167, 193, 224, 299, 362, 381, 476, 477, 479, 480 ; II : 45, 46, 94, 152, 180, 295, 333, 444 – – message sur l’état du gouvernement, I : 103, 153, 194, 300, 480, 609 ; II : 46, 152, 180, 181, 215, 221, 438, 458, 472, 489, 555 – siège officiel, I : 27, 46, 81, 154, 194, 224, 300, 338, 349–350, 480, 515, 526, 609 ; II : 46, 138, 142, 181, 215, 221 gouvernement, I : 22, 165, 323, 611, 615 ; II : 9, 105, 137, 141, 351, 428, 499 – actions contre l’Etat, II : 9 – corruption, I : 366 – domain publique, I : 60, 87, 418, 421 ; II : 11, 14, 80, 102, 138, 276, 440, 480, 499, 536 – finances, I : 47, 87, 159, 233, 269, 385, 594 ; II : 55, 107, 138, 348, 352, 439, 499, 534, 636 – – budget, I : 45, 56, 136, 159, 160, 193, 204, 233, 234, 256, 269, 281, 310, 342, 384, 385, 391, 462–463, 491, 593, 596– 597, 600 ; II : 21, 56, 57, 185, 199, 201, 277, 308, 329, 348, 558, 561, 587, 603, 646, 647, 652, 681 – – dette publique, I : 25, 56, 100, 333, 342, 369, 384, 394, 457, 465, 497, 540, 560, 597, 623, 630 ; II : 14, 79, 80, 102, 150, 230, 379, 459, 473, 479, 496, 536, 538, 550, 562, 603 – – période fiscale, II : 457 – – recette, ordinaire et extraordinaire, I : 159, 281, 301, 309, 461, 490, 534 ; II : 56, 439, 456, 457 – forme de gouvernement, II : 11, 138, 143, 597, 709 – – démocratie, I : 65 ; II : 211, 669, 673 – – monarchie ou empire, I : 21, 41, 96, 99, 118, 123, 337–338, 378, 400, 579, 583, 591, 599 ; II : 13, 69, 86, 89, 113,

758

114, 243, 250, 265, 347, 355, 374, 381, 388, 427, 428, 467, 469, 477–478, 496, 650 – – république, I : 43, 50, 65, 162, 181, 212, 243, 245, 247, 285, 319, 347, 353, 373, 468, 543, 547, 607, 623, 627 ; II : 29–30, 35, 85, 117, 149, 211, 649, 657, 664, 669, 677 – gouvernement régional, I : 528 ; II : 80, 138, 414, 416 – – constitutions de province ou d’état, I : 65, 527, 528, 580 ; II : 142, 260– 261, 456, 499, 558, 598, 650, 652, 659, 667 – – constitutions municipales, I : 48, 65, 101, 154, 169, 225, 340, 459, 464, 480, 482, 580 ; II : 108, 109, 114, 260–261, 283, 324, 479, 526, 549, 643, 666 – – gouvernement municipal, I : 65, 129, 137, 194, 225, 279, 300, 320, 340–341, 350, 464, 480, 526–528, 567 ; II : 89, 105, 107, 138, 149, 182, 213, 219, 282, 323, 326, 363, 369, 414, 455, 643, 666, 673, 681, 701, 729 – – – conseillers municipaux, I : 129, 169, 184, 194, 225, 247, 279, 338, 341, 481, 526, 527, 567–568, 593 ; II : 46, 101, 107, 119, 142, 182, 282, 283, 455, 526, 529, 624, 650, 652, 667 – – parlements de province ou d’état, I : 43, 459, 583, 587 ; II : 499, 563, 666 – – subdivision provinciale, I : 43, 287, 348, 459, 464, 515, 579 ; II : 35, 78, 89, 101, 551 – – surveillance du gouvernement locale, I : 83, 195, 226, 279, 301, 482, 528, 580, 593 ; II : 48, 107, 109, 120, 142, 184, 643 – institutions gouvernementales voir aussi exécutif, législatif, I : 115 – institutions publique, II : 11 – relations entre le fédéral et le régional, I : 281, 374, 586 – – admission dans la fédération, I : 115,

I NDEX FRANÇAIS (I + II) 375 – – pouvoirs fédéraux, I : 348–349 – – – législatif, I : 600 – – supériorité du droit fédéral, I : 350 ; II : 108 groupes de population, II : 387 – – Juifs, I : 286 – – indigents, II : 403 – états multi-ethniques, I : 591 ; II : 387 – étrangers, I : 183, 235, 457, 496, 540 ; II : 14, 102, 429, 621, 623 impôts, I : 23, 88, 100, 167, 233, 247, 309, 342, 350, 374, 410, 421, 462, 490, 533, 555, 585, 596, 600 ; II : 9, 14, 21, 89, 118, 137, 141, 150, 198, 214, 220, 229, 245, 254, 269, 290, 330, 348, 379, 417, 439, 458, 469, 479, 500, 503, 531, 532, 548, 553, 561, 562, 601, 634, 644, 647, 660 – imposition, I : 61, 400, 533 ; II : 34 – taxe de frais, I : 88, 136, 463, 560, 600 ; II : 56, 150, 214, 220, 458, 548 – taxe équité, I : 47, 66, 100, 141, 211, 233, 286, 342, 457, 490, 533, 620 ; II : 14, 55, 156, 198, 253, 458, 531, 674 indépendance de l’état, I : 36, 48, 53, 117, 118, 123, 243, 323, 347, 377, 515, 533, 591, 623 ; II : 147, 363, 387, 427, 692 infrastructure, I : 600, 612, 617 ; II : 107, 138, 457 – routes, I : 301, 586, 589, 593 ; II : 120, 275, 456, 499, 652, 659, 660 – service postal, I : 594 insignes de l’état, I : 25, 48, 344, 385, 538, 579, 591 ; II : 119, 261, 599, 634 institutions et pratiques féodales, I : 48, 437, 438, 538 ; II : 79, 117, 134, 266, 278, 284, 322, 335, 530, 560, 649 – droits seigneuriaux, II : 337 – primogéniture, I : 623 ; II : 523 – privilèges, I : 445, 448 ; II : 530 – – abolition de, I : 592 – substitution, I : 100, 163, 279, 486, 623 ; II : 125, 287, 340, 501, 523, 524 – tenure féodale, II : 348, 352

judiciaire, I : 84, 104, 129, 131, 139, 155, 196, 226, 254, 270, 302, 320, 330, 338– 339, 364, 391, 422, 459, 483, 530, 550, 556, 559, 596, 604, 629 ; II : 14, 25, 48, 77, 89, 100, 141–142, 150, 153, 185, 216, 222, 229, 260, 265, 310, 368, 375, 389, 409, 450, 474, 490, 502, 510, 550, 626, 712, 722 – circonscription judiciaire, I : 199, 227– 229, 303, 305, 484, 486, 529 ; II : 78, 109, 121, 187, 260, 279, 280, 316, 317, 320, 452, 502, 517 – conseil des censeurs, I : 252, 256, 534, 535 ; II : 55, 153, 189, 329, 550, 706 – huissiers du ressort, I : 44, 157, 165–167, 170, 199, 227, 270, 303, 340, 459, 464, 484, 550, 613, 619 ; II : 49, 51, 108, 121, 316, 452, 510, 645 – juges, II : 540 – – incompatibilité, I : 155, 196, 199, 227, 229, 331, 483 ; II : 49 – – juges légalement compétents, I : 84, 100, 155, 196, 302, 460, 465, 483, 529 ; II : 15, 48, 100, 150, 185, 213, 219, 253, 260, 369, 450, 480, 550, 598– 599 – – nomination ou election, I : 44, 61, 85, 129, 139, 170, 173, 227, 253, 254, 330, 389, 392, 422, 459, 464, 529, 551, 604, 613, 619 ; II : 25, 49, 108, 121, 153, 186, 321, 450, 474, 626 – – révocation, I : 26, 85, 104, 196, 226, 302, 331, 392, 460, 483, 529, 604 ; II : 25, 100, 113, 153, 186, 216, 222, 245, 260, 281, 313, 314, 321, 348, 375, 450, 474, 491, 516, 550, 599 – juridiction, I : 529 ; II : 412, 413, 644 – – d’appel, I : 84, 155, 198, 229, 303, 339, 484, 485 ; II : 108, 187, 279, 311, 453 – – limites, I : 173, 295, 365, 477, 483, 529 ; II : 48, 100 – – ordinaire, I : 155, 156 ; II : 9, 278, 310, 368, 453 – – originelle, I : 460, 532 ; II : 278, 311, 348, 490 – – réciprocité de la jurisprudence, I : 592

759

I NDEX FRANÇAIS (I + II) – jurys, I : 85, 168, 173, 198, 199, 201, 229, 230, 254, 271, 305, 306, 365, 486, 530, 532 ; II : 51, 190, 192, 311, 320, 368, 454, 706, 712 – lien avec les autres branches, I : 84, 196, 200, 226, 302, 330, 529, 531 ; II : 52, 368, 478, 550, 718, 722 – – distinction des corps administratifs, I : 155, 196, 365, 378 ; II : 25, 48, 100, 153, 185, 216, 222, 314, 450 – procureur général, I : 45, 85, 104, 156, 168, 199, 229, 230, 254, 271, 306, 393, 486, 531 ; II : 51, 153, 216, 222, 375, 491, 503, 519 – procès, I : 85, 104, 157, 168, 170, 199, 227, 230, 303, 483, 529, 604 ; II : 15, 51, 109, 186, 192, 313, 368, 454, 491, 501, 511, 519, 599, 712, 722 – – examen de la preuve, II : 313 – rémunération, I : 339, 390, 392, 552 ; II : 280, 451, 516 – tribunaux, I : 132, 170, 246, 559 ; II : 123, 310, 314, 409, 450, 706 – – composition des cours, I : 131, 167– 168, 197–199, 227–229, 254, 303–305, 307, 339, 422, 530, 532 ; II : 49, 52, 123, 187, 191, 317, 318, 454, 502, 511, 512, 517, 712 – – cour constitutionnelle, II : 58, 152 – – cour d’appel, I : 44, 104, 167, 171, 197, 227, 254, 270, 303, 305, 330, 340, 364, 391, 459, 464, 484, 550, 613, 619– 620 ; II : 49, 123, 316, 318, 452, 502, 511, 517, 713, 718 – – cour d’arbitrage, I : 84, 155, 171, 197, 227, 254, 270, 303, 364, 391, 483, 529, 550, 613, 619 ; II : 25, 49, 186, 282, 321, 453 – – cour de session, I : 104, 129, 156–158, 165–166, 168, 173, 197, 198, 227, 229, 254, 271, 304, 365, 391, 422, 459, 484– 486, 550, 551, 613, 619–620 ; II : 50, 101, 109, 153, 191, 216, 222, 280, 323, 453, 454, 503, 517, 644 – – cour suprême, I : 84, 104, 123–124, 158, 172, 200, 227, 230, 254, 270, 306,

760

330, 333, 334, 339, 365, 385, 387, 391, 392, 459, 464, 488, 531, 532, 551 ; II : 51, 52, 100, 192, 216, 222, 278, 280, 319, 451, 502, 513 – – – en tant que cour d’appel, I : 200, 364, 531, 559 – – – juges, I : 282, 392 ; II : 193 – – – – incompatibilité avec d’autres offices, II : 152 – – – – mandat, I : 104, 158, 200, 230, 306, 331, 366, 387, 392, 464, 488, 551 ; II : 52, 153, 193 – – – – nombre, I : 45, 200, 230, 306, 340, 488, 551 ; II : 52, 279, 319, 451 – – – – nomination, I : 44–45, 172, 200, 365, 387, 488, 531, 532, 551 ; II : 52 – – – – procédure de destitution, I : 366 – – – – président de la cour suprême, I : 45, 158 ; II : 279, 319, 320 – – – – qualifications, I : 155, 196, 387, 551 ; II : 192 – – cours inférieures, I : 254, 303, 330, 391 ; II : 49, 278, 316, 649 – – interdiction des cours en service extraordinaire, I : 124 ; II : 15, 100, 213, 219, 260, 450, 474, 490–491, 550, 598 – – tribunaux locaux, I : 84, 197 ; II : 11, 352, 503 – – tribunaux militaires, I : 104, 256, 271, 365, 392, 460, 464, 559 ; II : 100–101, 278, 320, 323, 368, 450 langue – autres langues, II : 259 – langue officielle, I : 103, 163, 599 ; II : 259 loi, II : 726 – codification des corps de lois existants, I : 345, 423, 427 ; II : 99, 217, 223, 287, 311, 348, 516, 517, 713 – dispositions transitoires, I : 26, 90, 124, 129, 164, 297, 315, 323, 345, 427, 460, 465, 567, 575, 580, 604, 630 ; II : 25, 130, 138, 143, 154, 217, 223, 261, 370, 375, 464, 491, 501, 556, 603, 673, 713

I NDEX FRANÇAIS (I + II) – droit civil, I : 423, 462, 486, 529, 555, 601 ; II : 14, 287, 348, 501 – uniformité de, I : 61, 67, 112, 118, 124, 274, 315, 462, 483 ; II : 14, 78, 208, 260, 451, 505, 516, 520 loterie, II : 40 législatif, I : 43, 45, 67–68, 99, 123, 139, 150, 186, 216, 246, 252, 265, 280, 281, 291, 349, 363, 374, 390, 421, 458, 473, 519, 543, 549, 594, 600 ; II : 13, 16, 30, 38, 89, 141, 145, 150, 164, 214, 220, 229, 265, 269, 272, 289, 359, 363, 375, 388, 390, 397, 430, 442, 467, 469, 478, 605, 681, 709, 730 – chambre basse, I : 60, 74, 99, 150, 151, 187, 216, 217, 293, 319, 320, 462, 474, 475, 549, 558, 595, 601, 607, 609, 611, 615 ; II : 13, 17, 41, 42, 95, 113, 168, 226, 229, 245, 256, 270, 359, 375, 376, 390, 469, 471, 485, 550, 551, 653, 658 – – membres, I : 102, 217, 252, 390, 458, 519, 521, 602, 611, 615 ; II : 17, 41, 95, 168, 291, 347, 485, 551, 593, 599, 666, 709 – – – cumul des mandats, I : 519, 602 ; II : 21, 259 – – – durée de mandat, I : 60, 76, 103, 150, 186, 216, 252, 265, 292, 363, 390, 458, 519, 549, 595, 602 ; II : 19, 39, 97, 165, 214, 220, 257, 295, 359, 364, 375, 437, 472, 485, 593, 599, 653, 659 – – – ex officio, II : 74 – – – immunité, indemnité, I : 76, 103, 151, 190, 220, 255, 295, 459, 477, 520, 523, 595 ; II : 19, 20, 40, 42, 43, 74, 98, 173, 214, 220, 221, 257– 258, 273, 297, 364, 365, 438, 472, 483, 594, 600 – – – incompatibilité, I : 26, 102, 162, 186, 192, 205, 216, 291, 473, 519, 611, 616 ; II : 18, 38, 165, 364, 439, 482, 487, 552, 709 – – – nomination, I : 458, 462 ; II : 390 – – – présence obligatoire, I : 133, 134 – – – président, I : 608

– – – président de la chambre basse, I : 54, 103, 150, 187, 217, 292, 458, 474, 520, 602 ; II : 19, 39, 76, 166, 257, 273, 296, 297, 363, 472, 484, 487, 552, 600 – – – qualifications, I : 23, 151, 217, 329 ; II : 17, 41, 168, 259, 363, 593, 600, 666 – – – rémunération, I : 76, 102, 187, 217, 266, 292, 364, 390, 459, 474, 549, 558 ; II : 113, 142, 167, 215, 221, 258, 472, 552, 593, 599, 659 – – – réégibilité, I : 150, 216, 252, 292, 390, 458, 473, 519, 602, 615–616 ; II : 19, 39, 165, 359, 364, 437, 485, 599–600, 659 – – – vacance, I : 103, 150, 186, 187, 216, 473 ; II : 19, 166, 295, 552, 553, 594, 600 – – – élection, I : 23, 187, 265, 323, 363, 474, 521, 595, 615–616 ; II : 10, 245, 256, 359, 471, 593, 599, 709 – – pouvoirs, I : 55, 99, 458–459 ; II : 215, 221, 399, 553 – – – affectation des fonds, I : 75, 421, 620 ; II : 77, 102, 439, 553, 595, 601 – – – ajournement, I : 296, 478 ; II : 43 – – – crédit d’impôt, droit de, II : 138 – – – déclarer la guerre et conclure la paix, I : 55, 204, 235, 312, 493, 536, 537 ; II : 151, 201, 215, 221 – – – fonctions judiciaires, I : 282, 366, 532 ; II : 281, 301 – – – législation, I : 421, 611, 615 ; II : 99, 134, 347, 400, 594, 601 – – – – impôt, loi fiscale, I : 47, 203, 233, 490 ; II : 14, 55, 99, 113, 198, 230, 245, 251, 274, 299, 347, 360, 375, 458, 469, 553, 601 – – – – initiative des lois, I : 28, 60, 75, 123, 151, 188, 189, 218, 293, 475, 521, 603, 609 ; II : 21, 42, 97, 113, 151, 168, 215, 221, 245, 250, 274, 299, 359, 365, 439–440, 472, 478, 553, 564, 594, 595, 601, 605, 702

761

I NDEX FRANÇAIS (I + II) – – – – lecture des projets de loi, I : 253, 265, 363, 364 ; II : 41, 77 – – – – promulgation, I : 74, 266, 390, 524 ; II : 44, 77, 151, 215, 221, 401, 442 – – – – publication des lois, I : 153, 312 – – – – restrictions, II : 553 – – – – – constitutionnalité des lois, I : 266 ; II : 41, 137, 580 – – – – – lois à effet rétroactif, I : 620 – – – – vote des projets de loi, I : 74, 76, 103, 266, 364, 390, 521, 558, 612, 617 ; II : 20, 41, 151, 299, 440 – – – pouvoir de nomination, I : 223, 611, 615 ; II : 471 – – – pouvoirs budgétaires, I : 55, 459 ; II : 21, 365, 480 – – – proclamation de l’état d’urgence, I : 188, 293, 608 ; II : 41, 151, 402 – – – procédure de destitution, I : 55, 76, 104, 221, 255, 296, 307, 477, 488, 489, 523, 524 ; II : 19, 43, 52, 53, 152, 174, 194, 215, 222, 257, 282, 300, 368, 472, 489, 554 – – – ratification des traités, I : 55, 115, 205, 235, 493, 536 ; II : 22, 57, 151, 202, 215, 221, 439, 553 – – – règlement interne, I : 103 ; II : 22, 259, 365, 438, 483, 551, 594, 601 – – procédures, I : 135, 521 ; II : 258 – – – comités, I : 150, 187, 217, 265, 292, 363, 364, 459, 520, 612, 617 ; II : 30, 39, 98, 167, 299, 401 – – – dissolution, II : 151, 366, 582 – – – durée d’une session, I : 75, 187, 252, 266, 292, 363, 474, 520, 612, 618 ; II : 20, 39, 214, 220, 257, 359, 365, 436, 472, 551, 579 – – – fonctionnaires parlementaires, I : 133, 608 ; II : 297, 298 – – – journal, I : 266 – – – – publication, I : 217, 474, 520, 524 ; II : 20, 39, 57, 166, 551, 580, 582, 583 – – – première session/session constitutive, I : 27, 151, 216, 520 ; II : 151,

762

437, 487, 593, 599 – – – quorum, I : 55, 76, 103, 151, 187, 218, 266, 293, 296, 329, 363, 390, 475, 476, 520, 521, 602, 607 ; II : 20, 30, 41, 151, 168, 214, 220, 258, 300, 365, 482, 601, 681 – – – résolutions, I : 103, 151, 187, 188, 218, 293, 390, 475, 521, 607 ; II : 76, 167, 168, 365 – – – sessions ouvertes au public, I : 28, 76, 103, 187, 217, 253, 474, 602, 607 ; II : 20, 76, 98–99, 166, 214, 220, 258, 365, 376, 472, 482, 551, 579 – – – votes, I : 103, 134, 217, 221, 292, 293, 474, 520, 602 ; II : 11, 20, 30, 39, 43, 259, 272, 296, 470, 482, 594, 601, 681 – – – élection des fonctionnaires, I : 221 – chambre haute, I : 60, 76, 99, 139, 150– 152, 188, 216, 218, 294, 320, 338, 349, 433, 461, 475–477, 548, 601, 607, 609, 628 ; II : 13, 16, 40, 95, 169, 226, 245, 254, 266, 269, 296, 359, 363, 375, 376, 469, 470, 483, 550, 551, 629, 649 – – membres, I : 102, 103, 188, 218, 329, 338, 390, 519, 548, 601 ; II : 40, 169, 290, 347, 470, 551, 593, 599, 629, 649, 705 – – – cumul des mandats, I : 602 ; II : 21, 259 – – – durée de mandat, I : 77, 103, 150, 186, 216, 292, 329, 338, 390, 519, 557, 601 ; II : 39, 95, 165, 254, 269, 359, 364, 375, 732, 733 – – – ex officio, I : 433, 435, 548 ; II : 95, 256, 347, 359, 470, 484, 593, 599 – – – fonctionnaires parlementaires, I : 339, 433 ; II : 274 – – – immunité, indemnité, I : 80, 103, 151, 190, 220, 295, 339, 477, 520, 523 ; II : 40, 42, 43, 98, 173, 256, 258, 273, 297, 364, 365, 376, 471, 472, 483, 552, 594, 600, 705, 711 – – – incompatibilité, I : 26, 77, 102, 162, 186, 192, 205, 216, 291, 330, 435,

I NDEX FRANÇAIS (I + II) 473, 629 ; II : 38, 165, 364, 482, 630 – – – nomination, I : 23, 433, 602 ; II : 16, 95, 245, 254, 376, 470, 599 – – – présence obligatoire, II : 270 – – – président, I : 150, 608 – – – président de la chambre haute, I : 77, 103, 187, 217, 292, 338, 433, 474, 520, 556, 602, 629 ; II : 17, 39, 95, 166, 256, 273, 296, 297, 471, 551, 600, 630, 705, 710 – – – qualifications, I : 23, 77, 188, 218, 329, 435, 548, 556, 601–602, 628 ; II : 16, 40, 95, 169, 269, 363, 376, 470, 483, 599, 730 – – – rémunération, I : 55, 77, 102, 187, 217, 292, 390, 434, 435, 474, 549, 557, 602 ; II : 17, 167, 258, 552 – – – réégibilité, I : 77, 150, 216, 292, 329, 390, 473, 519, 601 ; II : 39, 165, 359, 364 – – – vacance, I : 77, 103, 150, 186, 187, 216, 342, 473, 629 ; II : 39, 166, 594, 629, 731–733 – – – élection, I : 76–77, 323, 475, 521, 523 ; II : 359, 483, 629 – – pouvoirs, I : 99, 220, 521, 629 ; II : 553, 649, 650 – – – affectation des fonds, I : 159 ; II : 21 – – – ajournement, I : 520 – – – déclarer la guerre et conclure la paix, I : 204, 312, 493, 536, 537 ; II : 201 – – – fonctions judiciaires, I : 78, 431, 434 ; II : 17, 175, 230, 281, 301, 376, 471 – – – – droit de poursuivre en justice, I : 78, 104, 221, 523, 524 ; II : 43, 282, 300, 323, 368, 472 – – – législation, I : 522 ; II : 99, 170, 347, 594, 601, 706 – – – – impôt ou loi fiscale, I : 203, 233, 434, 490, 630 ; II : 14, 55, 57, 198, 245, 375, 469, 601, 650 – – – – initiative des lois, I : 28, 60, 123, 220, 339, 522, 603 ; II : 21, 40, 97, 245, 250, 274, 299, 359, 365, 478, 553, 594, 595, 601

– – – – lecture des projets de loi, I : 189, 434 ; II : 20, 274 – – – – promulgation, I : 390, 431, 522, 524, 629 ; II : 44 – – – – publication des lois, I : 153 – – – – restrictions, II : 553 – – – – – constitutionnalité des lois, I : 109, 118, 294, 339, 522 ; II : 138, 631 – – – – sanctionnement des lois, I : 434 – – – – vote des projets de loi, I : 103, 152, 188, 189, 219, 294, 390, 434, 475, 476, 522, 609 ; II : 20, 299 – – – pouvoir de nomination, I : 223, 629 ; II : 256, 710 – – – pouvoirs budgétaires, I : 78 ; II : 21, 102, 480, 595, 601, 650 – – – proclamation de l’état d’urgence, I : 188, 189, 294, 476, 608 – – – procédure de destitution, I : 296, 307, 477, 488 ; II : 52, 256, 376, 472, 484–485, 489, 554, 602 – – – ratification des traités, I : 78, 81, 205, 235, 312, 434, 493, 536 ; II : 22, 57, 202, 553 – – – règlement interne, I : 77, 103 ; II : 22, 365, 483, 551, 594, 601 – – procédures, I : 152, 521, 522 ; II : 40, 258 – – – comités, I : 150, 187, 217, 292, 434, 520 ; II : 39, 98, 167, 299 – – – dissolution, II : 366 – – – durée d’une session, I : 151, 187, 292, 520, 629 ; II : 20, 39, 257, 359, 365, 472, 551, 710 – – – journal – – – – publication, I : 217, 474, 520, 524 ; II : 20, 39, 166, 551 – – – première session/session constitutive, I : 187, 292, 520 ; II : 39, 438, 471, 594, 600 – – – quorum, I : 79, 103, 151, 188, 218, 294, 296, 329, 330, 338–339, 390, 435, 475, 476, 520, 521, 602, 607, 629 ; II : 20, 40, 170, 258, 300, 365, 482, 601

763

I NDEX FRANÇAIS (I + II) – – – résolutions, I : 187, 188, 218, 219, 294, 390, 475, 607, 629 ; II : 167, 170, 365 – – – sessions ouvertes au public, I : 28, 77, 103, 217, 435, 474, 602, 607 ; II : 20, 98–99, 166, 258, 365, 376, 482, 551 – – – votes, I : 79, 103, 217, 221, 292, 434, 474, 520, 602, 609 ; II : 20, 39, 43, 259, 272, 296, 470, 482, 594, 601, 710 – – – élection des fonctionnaires, II : 297, 298 – convocation du, I : 77, 135, 151, 329, 330, 462, 607, 612, 618 ; II : 20, 76, 97, 165, 272, 359, 365, 375, 436, 482, 594, 600, 611, 629, 681, 710 – lien avec les autres branches, I : 186, 200, 216, 473, 519, 520 ; II : 138, 142, 165, 601, 705 – pouvoirs, II : 428, 439 – sessions communes, I : 187, 205, 216, 217, 292, 474, 520, 607 ; II : 39, 166, 594, 600 – siège officiel, I : 54, 74–75, 150, 187, 189, 220, 292, 338, 474, 476, 520, 522, 523, 595, 601, 607 ; II : 39, 166, 436 – – bicamérale, I : 22, 60, 101, 123, 150, 186, 216, 291, 319, 390, 473, 519, 595, 601, 607 ; II : 20, 38, 43, 89, 164, 226, 229, 265, 269, 290, 363, 375, 550, 598, 666 – – monocamérale, I : 54, 133, 252, 349, 421, 611, 615 ; II : 73, 142, 151, 390, 563, 605, 705 – – tricamérale, I : 557 – troisième chambre ou assemblée et suivantes, I : 549 – – – durée de mandat, I : 549 – – – nomination, I : 110 – – pouvoirs, II : 355 – – – déclarer la guerre et conclure la paix, I : 558, 559 – – – législation, II : 267 – – – règlement interne, II : 259 – – – élection des fonctionnaires, I : 150

764

milice, I : 27, 44, 46, 61, 67, 86–87, 101, 130, 132, 158, 165–166, 169, 201, 232, 280, 307, 308, 368, 489, 532, 571, 575, 597, 630 ; II : 13, 53, 108, 114, 121, 122, 150, 195, 214, 216, 220, 223, 245–246, 261, 360, 367, 369, 419, 439, 460, 467, 473, 479, 488, 500, 550, 598, 635 militaire, I : 37, 86, 118, 158, 201, 231, 307, 320, 374, 394, 489, 586, 597 ; II : 53, 153, 195, 216, 222, 419, 459, 473, 499 – armée permanente, I : 24, 37, 46, 86, 96, 111–112, 123, 158, 159, 201, 202, 232, 280, 307, 308, 350, 463, 489, 532 ; II : 45, 53, 123, 153, 196, 216, 222, 369, 439, 459, 500, 539 – commandement suprême, I : 37, 86, 111, 159, 232, 253, 268, 532, 533, 612, 617 ; II : 53, 153, 196, 216, 223, 246 – conscription, I : 24, 46, 67, 101, 142, 232, 344, 421, 457, 555, 630 ; II : 13, 89, 150, 196, 261, 276, 460, 598 – marine, I : 46, 55, 96, 111, 123 ; II : 439, 473 – membres, I : 46, 86, 533 ; II : 45, 53 – – règlements spéciaux, I : 44, 101, 202, 232, 308, 344, 490, 532 ; II : 196, 473, 479 – organisation, I : 45, 55, 111, 137, 159, 368, 463, 532, 533 ; II : 53, 216, 222, 312, 473 – stationnement des troupes, I : 37, 204, 253, 268, 493, 532 ; II : 54, 105, 107, 110, 216, 223, 246, 276, 306, 349, 439, 443, 479, 652 – subordination aux autorités civiles, I : 87, 158, 201, 202, 231, 232, 253, 256, 274, 307, 308, 368, 369, 394, 489, 519, 532, 533 ; II : 13, 53, 195, 246, 285 modalités d’élection, I : 44, 571 – principes du scrutin majoritaire, II : 137, 653 – suffrage universel direct, I : 44 – élections secrètes, I : 148, 149 ; II : 37 noblesse, I : 327, 333, 437, 457, 465 ;

I NDEX FRANÇAIS (I + II) II : 230, 379, 500, 563, 602, 623, 709 – abolition des titres de noblesse, II : 261, 351 – privilèges, I : 28 – rang social, II : 16 organisation territoriale, I : 65, 131, 142, 165–166, 174, 182, 212, 279, 287, 340, 348, 353, 459, 464, 468, 498, 515, 547, 559, 579, 599 ; II : 14, 89, 158, 388, 428, 455, 508 – capitale, I : 65, 121, 591, 599 ; II : 9 – frontières, I : 43, 347, 591, 599–600 – fédéralisme, I : 109, 118, 348 peine capitale, I : 49, 124, 157, 487 ; II : 15, 150, 213, 219 police/sécurité intérieure, I : 37, 55, 56, 85, 136, 153, 167, 169, 171, 172, 192, 217, 223, 253, 280, 298, 301, 309, 360, 384, 401, 479, 493, 520, 594, 609, 612, 617 ; II : 45, 90, 105, 147, 166, 178, 294, 297, 298, 366, 440, 456, 499, 539, 652 recensement, I : 600 ; II : 390, 430, 458, 485 religion, I : 136, 280, 593 ; II : 69, 233, 388, 428, 481, 505, 540, 703 – christianisme, I : 36, 47, 66–67, 97, 135, 243, 286, 320, 377, 381, 515, 623 ; II : 13, 149, 213, 219, 229, 232, 243, 265, 329, 347, 363, 373, 379, 388, 427, 467, 469, 478, 496, 505, 549, 552, 557, 597–598, 718 – judaïsme, I : 286 ; II : 13 – religion d’état, I : 273, 353, 381, 409, 468, 560, 599 ; II : 13, 69, 89, 113, 141, 149, 213, 219, 229, 239, 244, 250, 265, 359, 363, 373, 388, 428, 467, 469, 478, 597–598 représentation, I : 109, 115 ; II : 134, 355– 356, 390, 666, 667 – mandat fixé, II : 19 – mandat libre, I : 186, 216, 291, 473, 519, 602 ; II : 19, 39, 165, 256–257, 365, 485 répartition des représentants, I : 323, 519 ; II : 363, 390, 651

– par habitants, I : 54, 123, 148, 169, 185, 214, 216, 291, 363, 390, 458, 462, 473, 595 ; II : 17, 37, 38, 96, 120, 138, 150, 162, 214, 220, 226, 270, 291, 364, 390, 430, 455, 456, 485, 605, 652, 657 – par recettes fiscales, I : 356 – par unités géographiques, I : 142, 165, 280, 338, 390, 431, 433, 541, 575, 576 ; II : 142, 270, 291, 390, 472 serments, I : 83, 100, 378, 393, 409, 458, 628 ; II : 20, 366, 376, 474, 559 – serment de fonction, I : 162, 410, 585 ; II : 20, 90, 117, 288, 437, 450, 453, 594, 600–601 – serment de loyauté, I : 21, 103, 129, 139, 338, 415, 425, 426, 592, 602, 629 ; II : 114, 208, 239, 253, 257–258, 288, 333, 334, 461, 594, 600–603 structure de l’état, I : 612, 618 ; II : 9, 35, 122, 351, 387, 508 – confédération, I : 35, 36, 53, 55, 56, 109– 111, 115, 121, 123, 124, 347, 348, 373 – état fédéral, I : 41, 96, 123 – état unitaire, I : 65, 118, 162, 212, 251, 279, 280, 286, 402, 468, 515, 591 ; II : 35, 158, 445, 505 suppression des distinctions héréditaires, I : 48, 61, 181, 206, 285, 313, 320, 368, 377, 422, 496, 497, 540, 623, 630 ; II : 117, 118, 213, 219, 348, 650 tarifs douaniers et droits de douane, I : 96, 111–112, 123, 159, 279, 534, 591, 594 ; II : 119, 284, 327, 439, 459, 531, 532, 534 territoire d’état, I : 21, 43, 99, 235, 259, 541 ; II : 388, 428, 478, 658 économie, I : 56, 516, 593 – réglementation, I : 237, 238, 394, 539 ; II : 531, 540, 652 – secteur bancaire, I : 320, 343, 594, 600 éducation, I : 61, 88, 101, 112, 124, 202, 301, 311, 465, 492, 593, 600, 601 ; II : 9, 16, 54, 120, 125, 374, 419, 440, 458, 460

765

I NDEX FRANÇAIS (I + II) – écoles communes, établissement, I : 56, 89, 137, 160, 202, 233, 311, 343, 468, 492, 535, 600 ; II : 16, 54, 106, 110, 114, 149, 197, 213, 219, 370, 456, 460, 499, 540, 563, 603, 706 église, I : 135 ; II : 126, 727 – autonomie de l’église/des églises, I : 99 ; II : 703 – ordres ecclésiastiques, I : 44–45, 47, 49, 394, 465, 599 ; II : 14, 106, 213, 219, 277, 290, 309, 368, 501, 713 – séparation de l’église et de l’état, II : 495, 703 élection, éligibilité, I : 44, 333, 516, 518, 557, 595 ; II : 117, 150, 377, 552, 649 – citoyenneté, I : 102, 149, 215, 293, 294, 333, 344, 354, 401, 548, 583, 584, 588, 595, 601 ; II : 97, 163, 292, 429, 455, 457, 485, 730 – disqualification, I : 23, 151, 516, 584, 588, 602 ; II : 270, 292, 377, 457, 526, 611 – lieu de résidence, I : 109, 154, 293, 294, 329, 344, 474, 475, 583, 584, 588, 595, 602 ; II : 455, 457, 526, 629 – propriété, I : 109, 149, 185, 215, 333, 355, 458, 548, 557, 558, 583, 584, 588, 602 ; II : 73–74, 95, 113, 163, 245, 269, 292, 377, 457, 470, 471, 486, 526, 653, 658, 659 – âge, I : 74, 102, 149, 185, 215, 252, 293,

766

294, 300, 303, 458, 474, 475, 548, 583, 584, 588, 595, 602 ; II : 95, 97, 163, 214, 220, 256, 376, 455, 457, 470, 471, 485, 526, 552, 611, 625, 628, 629, 653, 658, 659, 730 – éducation, I : 356, 458, 557 ; II : 73, 471, 486, 526 élections, I : 25, 102, 123, 471, 516–518, 557 ; II : 150, 161, 294, 363, 376, 611, 666, 710, 730, 736 – comité électoral, I : 80, 214, 328, 471, 517 ; II : 161, 390, 392, 394 – contestation, I : 214, 289, 291, 334, 389, 471, 517, 519 ; II : 37, 161, 271, 294, 304, 431, 432 – inscription électorale, I : 148, 186, 251, 252, 261, 287, 288, 333, 547, 548 ; II : 271, 302, 430 – jour de l’élection, I : 149, 214, 215, 289, 290, 329, 472, 518, 603 ; II : 37, 38, 150, 161, 163, 226, 359, 430, 434, 457 – procédure de vote, I : 59, 80–81, 148, 149, 215, 288, 472, 557, 584 ; II : 214, 220, 226, 272, 294, 652, 658, 660, 731, 732 – – scrutin, I : 214, 289, 387, 472, 517 ; II : 162, 658 – – viva voce, II : 303 – résultats électoraux, I : 358 ; II : 138, 271, 294 état de guerre, II : 34

English index (I + II)

ambassadors, I: 36, 48, 95, 96, 118, 121, 123, 247, 312, 375, 462, 536; II: 364, 367, 443, 484, 634, 690 apportionment of representatives, I: 323, 519; II: 363, 390, 651 – by geographical units, I: 142, 165, 280, 338, 390, 431, 433, 541, 575, 576; II: 142, 270, 291, 390, 472 – by inhabitants, I: 54, 123, 148, 169, 185, 214, 216, 291, 363, 390, 458, 462, 473, 595; II: 17, 37, 38, 96, 120, 138, 150, 162, 214, 220, 226, 270, 291, 364, 390, 430, 455, 456, 485, 605, 652, 657 – by tax revenue, I: 356 auditor general, I: 160, 234, 385, 391, 597; II: 25, 200, 480 capital punishment, I: 49, 124, 157, 487; II: 15, 150, 213, 219 census, I: 600; II: 390, 430, 458, 485 church, I: 135; II: 126, 727 – autonomy of the church/of churches, I: 99; II: 703 – ecclesiastical orders, I: 44–45, 47, 49, 394, 465, 599; II: 14, 106, 213, 219, 277, 290, 309, 368, 501, 713 – separation of church and state, II: 495, 703 citizenship, I: 37, 44, 59, 100, 183, 213, 251, 259, 287, 327, 353, 381, 394, 457, 470, 515, 516, 592, 630; II: 35, 79, 102, 149, 158, 213, 219, 309, 369, 389, 427, 429, 621 – loss of, I: 66, 148, 213, 251, 260, 288, 366, 392, 394, 470–472, 516; II: 36, 149, 159, 160, 213, 219, 429, 480, 623 – obligations of, I: 46, 61, 65–66, 142, 182, 212, 238, 285, 286, 308, 468, 516, 536, 539, 541; II: 34, 35, 53, 117, 149, 155, 157, 338, 340, 369, 428, 460, 603, 615, 675

commerce, I: 36, 46, 55, 323, 515, 560, 601; II: 305, 374, 456, 458, 558, 622 constitution, I: 41, 43, 50, 53, 59, 96, 99, 109–111, 118, 131, 142, 182, 212, 285, 320, 323, 337–338, 403, 405, 457, 541, 543, 547, 620–621, 623, 627; II: 11, 34, 149, 158, 231, 269, 345, 383, 469, 477, 549, 557, 558, 620, 649, 664, 669, 702, 705, 717, 718, 723, 725 – amendment of, I: 27, 50, 89, 161, 205, 207, 235, 238, 312, 315, 323, 333, 369, 381, 394, 471, 493, 497, 517, 537, 540; II: 60, 154, 161, 203, 209, 217, 223, 360, 370, 420, 461, 474, 633, 736 – – constitutional convention, I: 65, 89, 123, 162, 205, 206, 235, 236, 245, 247, 248, 313, 320, 321, 381, 493, 494, 537, 543, 575; II: 60, 143, 154, 203, 204, 211, 217, 223, 461, 605, 611, 613, 614, 677 – constitutional review, I: 76, 252, 294, 330, 364, 366, 388, 389, 392; II: 58, 59, 150, 275, 420, 458, 461, 603, 702 – fundamental principles, I: 21, 99, 349, 467, 515, 555, 623; II: 11, 29, 89, 113, 145, 147, 149, 213, 219, 243, 244, 265, 379, 388, 477, 597, 598 – legal status of, II: 236, 246, 261, 540, 603 – purpose, I: 349, 467, 555; II: 388 corporations, I: 539 debtors, I: 55, 487, 527; II: 213, 219, 286, 292, 364 economy, I: 56, 516, 593 – banking, I: 320, 343, 594, 600 – regulations, I: 237, 238, 394, 539; II: 531, 540, 652 education, I: 61, 88, 101, 112, 124, 202, 301, 311, 465, 492, 593, 600, 601; II: 9, 16, 54, 120, 125, 374, 419, 440, 458, 460

767

E NGLISH INDEX (I + II) – common schools, establishment of, I: 56, 89, 137, 160, 202, 233, 311, 343, 468, 492, 535, 600; II: 16, 54, 106, 110, 114, 149, 197, 213, 219, 370, 456, 460, 499, 540, 563, 603, 706 election, eligibility for, I: 44, 333, 516, 518, 557, 595; II: 117, 150, 377, 552, 649 – age, I: 74, 102, 149, 185, 215, 252, 293, 294, 300, 303, 458, 474, 475, 548, 583, 584, 588, 595, 602; II: 95, 97, 163, 214, 220, 256, 376, 455, 457, 470, 471, 485, 526, 552, 611, 625, 628, 629, 653, 658, 659, 730 – citizenship, I: 102, 149, 215, 293, 294, 333, 344, 354, 401, 548, 583, 584, 588, 595, 601; II: 97, 163, 292, 429, 455, 457, 485, 730 – disqualifying attributes, I: 23, 151, 516, 584, 588, 602; II: 270, 292, 377, 457, 526, 611 – education, I: 356, 458, 557; II: 73, 471, 486, 526 – property, I: 109, 149, 185, 215, 333, 355, 458, 548, 557, 558, 583, 584, 588, 602; II: 73–74, 95, 113, 163, 245, 269, 292, 377, 457, 470, 471, 486, 526, 653, 658, 659 – residence, I: 109, 154, 293, 294, 329, 344, 474, 475, 583, 584, 588, 595, 602; II: 455, 457, 526, 629 elections, I: 25, 102, 123, 471, 516–518, 557; II: 150, 161, 294, 363, 376, 611, 666, 710, 730, 736 – contestation of, I: 214, 289, 291, 334, 389, 471, 517, 519; II: 37, 161, 271, 294, 304, 431, 432 – election committee, I: 80, 214, 328, 471, 517; II: 161, 390, 392, 394 – election day, I: 149, 214, 215, 289, 290, 329, 472, 518, 603; II: 37, 38, 150, 161, 163, 226, 359, 430, 434, 457 – electoral returns, I: 358; II: 138, 271, 294 – voter registration, I: 148, 186, 251, 252, 261, 287, 288, 333, 547, 548; II: 271,

768

302, 430 – voting procedure, I: 59, 80–81, 148, 149, 215, 288, 472, 557, 584; II: 214, 220, 226, 272, 294, 652, 658, 660, 731, 732 – – ballot, I: 214, 289, 387, 472, 517; II: 162, 658 – – viva voce, II: 303 electoral districts, I: 44–45, 59, 68, 102, 148, 149, 185, 213, 214, 220, 252, 288– 290, 327, 334, 354, 381, 386, 387, 415, 437, 471, 472, 517, 518, 576, 595, 613, 619; II: 17, 19, 36, 74, 160, 162, 214, 220, 430, 432, 434, 471, 472, 552, 599, 657, 732 – single constituency, I: 102; II: 74 electoral principles, I: 44, 571 – direct elections, I: 44 – majority principle, II: 137, 653 – secret elections, I: 148, 149; II: 37 executive, I: 41, 45, 61, 67, 80, 100, 109, 123, 131, 139, 152, 167, 191, 222, 246, 253, 266, 280, 282, 297, 320, 349, 358, 462, 478, 524, 543, 549, 567, 575, 596, 603–604, 607, 609, 611, 615–616; II: 13, 30, 44, 89, 113, 137, 141, 150, 151, 176, 215, 221, 265, 304, 348, 366, 374, 382, 388, 402, 469, 478, 681, 711, 726 – council of state, I: 349, 359, 377, 385, 403, 405, 416, 431, 458, 628; II: 24, 72, 94, 152, 153, 216, 222, 235, 408, 449, 478, 490, 555, 603, 657, 726 – duties, I: 45, 46, 154, 167, 193, 224, 299, 362, 381, 476, 477, 479, 480; II: 45, 46, 94, 152, 180, 295, 333, 444 – – state of the government address, I: 103, 153, 194, 300, 480, 609; II: 46, 152, 180, 181, 215, 221, 438, 458, 472, 489, 555 – executive agencies, I: 603 – – ministries, I: 132, 253, 302, 607; II: 45, 94, 382 – – – competencies, I: 195, 253, 269, 299, 458, 607; II: 23, 137, 141 – head of state, I: 67, 80, 100, 132, 152, 280, 298, 320, 349, 358, 359, 374, 377,

E NGLISH INDEX (I + II) 398, 457, 462, 525, 549, 611, 616, 627; II: 22, 45, 89, 105, 113, 178, 230, 244– 245, 250–251, 348, 402, 469, 487, 558, 598, 736 – – competencies, I: 81, 223, 253, 280, 616; II: 90, 105, 137, 141, 443 – mayor, II: 120, 284, 326, 527, 681 – members, I: 192, 253, 358, 416, 419, 524, 526; II: 9, 44 – – appointment, I: 123, 191, 222, 297, 320; II: 9–10, 23, 44, 215, 221, 449, 472 – – election, I: 45, 61, 80, 152, 191, 192, 280, 297, 478, 524, 525, 550, 611, 615; II: 137, 142, 150, 449, 681 – – immunity or indemnity, I: 224, 255, 299, 420, 479, 526 – – impeachment, I: 45–46, 82, 526, 552; II: 152, 368, 596, 602 – – inability to serve, I: 152, 193, 222, 420, 478; II: 44, 177 – – length of term, I: 192, 222, 253, 267, 298, 358, 420, 478, 524, 525, 549, 611–612, 616; II: 150, 215, 221, 681 – – plurality of offices, I: 111, 298, 524; II: 472, 596, 602 – – qualifications, I: 152, 192, 222, 297, 478; II: 44, 176, 215, 221 – – re-eligibility, I: 80, 152, 192, 222, 253, 267, 298, 478, 524, 612, 617; II: 44, 150, 177, 215, 221, 244 – – remuneration, I: 55, 81, 83, 194, 224, 270, 281, 300, 359, 361, 363, 385, 408, 409, 420, 479, 480, 526, 550, 628; II: 137, 142, 181, 215, 221, 450 – – responsibility, I: 25, 82, 104, 123, 124, 193, 224, 255, 272, 280, 281, 299, 366, 392, 463, 479, 526, 552, 596; II: 23, 45, 72, 89, 94, 137, 142, 179, 215, 222, 229, 260, 265, 276, 305, 368, 374, 402, 440, 443, 467, 469, 489, 555, 598, 603 – – right of attendance in legislature, I: 103, 363, 596, 604; II: 24, 438, 472, 489, 555, 596, 602, 734, 735 – ministers, I: 27, 36, 82, 95, 112, 121, 123, 193, 223, 224, 226, 281, 299, 302,

338, 358, 361, 383, 385, 420, 458, 525, 526, 549, 592, 628; II: 23, 71, 89, 94, 113, 137, 141, 151, 179, 215, 221, 244, 259–260, 368, 374, 407, 469, 472, 489, 554, 563, 596, 598, 602–603 – monarch, I: 22, 95, 99, 337–338, 377, 381, 400, 403, 457, 461, 591, 596, 600, 603, 623, 625, 627; II: 22, 85–86, 89, 225, 229, 275, 366, 368, 374, 379, 381, 383, 385, 405, 427, 443, 477, 481, 487, 495, 547, 549, 689 – – appanage, I: 46, 338, 414, 450, 451, 455; II: 93, 114, 252–253, 277, 448, 560, 588, 602 – – civil list, I: 25, 100, 338, 374, 377, 382, 383, 414, 457–458, 627; II: 23, 93, 266, 348, 367, 368, 470, 488, 602 – – domain, I: 100, 413, 447–449, 452, 453; II: 80, 93, 252–253, 448, 561, 735 – – homage, II: 89, 407, 443 – – inviolability, I: 25, 45–46, 99, 457, 592; II: 22, 89, 113, 229, 244, 250, 287, 330, 348, 366, 374, 402, 443, 469, 487, 598 – – lineage / descent, I: 21, 374, 377, 381, 388, 399, 400, 403, 457; II: 69, 86, 90, 91, 250, 332, 366, 445 – – regency, I: 22, 374, 377, 382, 388, 405, 410, 417, 458, 591–592, 628; II: 70, 86, 91, 113, 235, 241, 251–253, 334, 352, 355, 367, 405, 439, 442, 446, 488, 555 – – royal assent, II: 274, 299, 702 – – royal household, I: 45–46, 100, 382, 447, 455, 593; II: 70, 90, 256, 330, 366, 406, 447, 470, 481 – – succession, I: 21, 374, 377, 381, 382, 399, 401, 429, 591–592; II: 86, 90, 91, 226, 232, 239, 287, 332, 348, 366, 374, 381, 404, 439, 445, 488–489, 583, 701 – official seat, I: 27, 46, 81, 154, 194, 224, 300, 338, 349–350, 480, 515, 526, 609; II: 46, 138, 142, 181, 215, 221 – plural executive, I: 129, 191, 192, 222, 266, 463; II: 137, 407

769

E NGLISH INDEX (I + II) – powers, I: 45, 385, 525, 526, 549; II: 105, 151, 215, 221, 562, 598 – – adjourning legislature, I: 363; II: 374, 600 – – appointing power, I: 81, 100, 132, 153, 193, 223, 224, 253, 269, 299, 338, 359, 383, 385, 479, 525, 550, 592, 596, 609, 627; II: 22, 45, 74–75, 90, 137, 138, 141, 142, 179, 215, 221, 230, 244–245, 251, 259–260, 275, 304, 368, 374, 443, 444, 469, 705, 711 – – – vacancies, filling of, I: 152, 196, 361, 483, 629; II: 44, 48, 152, 177, 449 – – budgetary powers, I: 83, 203, 204, 224, 281, 299, 342, 362, 384, 458, 463, 526, 558, 627; II: 46, 105, 137, 141, 180, 275, 306, 348, 368, 458, 711 – – – emergency budgetary powers, I: 281, 342 – – convoking legislature, I: 99, 363, 383, 421, 433, 458, 594–595, 603, 629; II: 20, 39, 89–90, 95, 97, 113, 245, 251, 266, 272, 295, 296, 348, 365, 374, 471, 472, 487–488, 551, 583, 600 – – dissolving legislature, I: 24, 99, 383, 422, 459, 594–595, 603, 629; II: 21, 89–90, 226, 266, 272, 295, 296, 348, 359, 472, 487, 488, 551, 598 – – foreign affairs, control of, I: 36, 153, 192, 204, 235, 253, 312, 383, 457, 493, 616, 627; II: 22, 57, 90, 275, 304, 367, 374, 443 – – – treaties, I: 37, 81, 100, 111, 121, 154, 204, 220, 235, 253, 268, 312, 358, 360, 383, 417, 493, 575, 592, 594; II: 22, 57, 90, 113, 137, 141, 202, 230, 244–245, 250–251, 275, 304, 348, 367, 374, 443, 469, 487, 598, 689 – – judicial powers, I: 153, 253, 366, 418, 479; II: 45, 306, 598–599 – – legislative powers, I: 167, 253, 298, 417, 600; II: 99–100, 113, 138, 245, 250, 261–262, 347, 374, 428–429, 443 – – – executive orders or ordinances,

770

I: 81, 83, 100, 154, 192, 223, 246, 253, 268, 298, 360, 383, 417, 419, 479, 525, 549, 601, 609, 612, 618; II: 22, 30, 178, 216, 222, 230, 251, 269, 345, 348, 374, 443, 450, 469, 488, 554, 598, 733–735 – – – legislative initiative, I: 28, 75, 81, 99, 224, 246, 267, 338, 349, 358, 363, 383, 457–459, 462, 480, 526, 550, 603, 611, 616, 629; II: 21, 89, 99, 113, 180, 232, 245, 251, 345, 347, 360, 444, 478, 553, 580, 598 – – – sanctioning of laws, I: 81, 100, 132, 153, 191, 220, 222, 253, 254, 268, 364, 390, 478, 525, 549, 600, 609, 616, 629; II: 22, 30, 44, 89, 100, 113, 175, 226, 229, 245, 251, 265, 269, 289, 299, 347, 360, 366, 374, 376, 381, 400, 403, 440–441, 443, 469, 470, 483, 488, 549, 550, 554, 598, 605, 712, 735 – – military commanding power, I: 45, 81, 100, 132, 153, 167, 192, 193, 223, 298, 299, 308, 312, 383, 457, 479, 493, 525, 592, 594, 630; II: 22, 90, 113, 137, 138, 141, 142, 178, 179, 230, 244–246, 250–251, 275, 305, 348, 367, 374, 443, 467, 469, 487, 562, 598 – – pardoning power, I: 26, 82, 100, 383, 388, 423, 457, 592, 629; II: 22, 78, 90, 113, 151, 230, 245, 251, 275, 305, 356, 368, 374, 375, 444, 474, 487, 489, 548, 560, 563, 599, 711 – – religious leadership, I: 627; II: 275, 305, 348, 368, 443, 563 – – removal power, I: 195, 223, 299, 302, 361, 367, 385, 458, 479, 596; II: 48, 152, 368 – – war and peacemaking, I: 37, 45, 81, 111, 204, 235, 268, 383, 493, 536, 592; II: 22, 57, 90, 230, 244–245, 275, 304, 348, 367, 443, 469, 487, 598 – relation to other branches, I: 281, 299, 480, 517; II: 306

E NGLISH INDEX (I + II) feudal institutions and practices, I: 48, 437, 438, 538; II: 79, 117, 134, 266, 278, 284, 322, 335, 530, 560, 649 – entail, I: 100, 163, 279, 486, 623; II: 125, 287, 340, 501, 523, 524 – feudal tenure, II: 348, 352 – primogeniture, I: 623; II: 523 – privileges, I: 445, 448; II: 530 – seignorial rights, II: 337 – – abolishment of, I: 592 fundamental rights: see rights, II: 33, 387 government, I: 22, 165, 323, 611, 615; II: 9, 105, 137, 141, 351, 428, 499 – corruption, I: 366 – federal - state relations, I: 281, 374, 586 – – admission into federation, I: 115, 375 – – federal powers, I: 348–349 – – – legislative, I: 600 – – supremacy of federal law, I: 350; II: 108 – finances, I: 47, 87, 159, 233, 269, 385, 594; II: 55, 107, 138, 348, 352, 439, 499, 534, 636 – – budget, I: 45, 56, 136, 159, 160, 193, 204, 233, 234, 256, 269, 281, 310, 342, 384, 385, 391, 462–463, 491, 593, 596–597, 600; II: 21, 56, 57, 185, 199, 201, 277, 308, 329, 348, 558, 561, 587, 603, 646, 647, 652, 681 – – fiscal period, II: 457 – – public debt, I: 25, 56, 100, 333, 342, 369, 384, 394, 457, 465, 497, 540, 560, 597, 623, 630; II: 14, 79, 80, 102, 150, 230, 379, 459, 473, 479, 496, 536, 538, 550, 562, 603 – – revenue, ordinary and extraordinary, I: 159, 281, 301, 309, 461, 490, 534; II: 56, 439, 456, 457 – form of, II: 11, 138, 143, 597, 709 – – democracy, I: 65; II: 211, 669, 673 – – monarchy or empire, I: 21, 41, 96, 99, 118, 123, 337–338, 378, 400, 579, 583, 591, 599; II: 13, 69, 86, 89, 113, 114, 243, 250, 265, 347, 355, 374, 381, 388,

427, 428, 467, 469, 477–478, 496, 650 – – republic, I: 43, 50, 65, 162, 181, 212, 243, 245, 247, 285, 319, 347, 353, 373, 468, 543, 547, 607, 623, 627; II: 29– 30, 35, 85, 117, 149, 211, 649, 657, 664, 669, 677 – governmental institutions see also executive, legislative, I: 115 – public domain, I: 60, 87, 418, 421; II: 11, 14, 80, 102, 138, 276, 440, 480, 499, 536 – public institutions, II: 11 – subnational government, I: 528; II: 80, 138, 414, 416 – – municipal constitutions, I: 48, 65, 101, 154, 169, 225, 340, 459, 464, 480, 482, 580; II: 108, 109, 114, 260–261, 283, 324, 479, 526, 549, 643, 666 – – municipal government, I: 65, 129, 137, 194, 225, 279, 300, 320, 340–341, 350, 464, 480, 526–528, 567; II: 89, 105, 107, 138, 149, 182, 213, 219, 282, 323, 326, 363, 369, 414, 455, 643, 666, 673, 681, 701, 729 – – – municipal officers, I: 129, 169, 184, 194, 225, 247, 279, 338, 341, 481, 526, 527, 567–568, 593; II: 46, 101, 107, 119, 142, 182, 282, 283, 455, 526, 529, 624, 650, 652, 667 – – provincial or state constitutions, I: 65, 527, 528, 580; II: 142, 260–261, 456, 499, 558, 598, 650, 652, 659, 667 – – provincial or state parliaments, I: 43, 459, 583, 587; II: 499, 563, 666 – – provincial subdivisons (counties etc), I: 43, 287, 348, 459, 464, 515, 579; II: 35, 78, 89, 101, 551 – – supervision of local government, I: 83, 195, 226, 279, 301, 482, 528, 580, 593; II: 48, 107, 109, 120, 142, 184, 643 – suits against the state, II: 9 hereditary distinctions, outlawed, I: 48, 61, 181, 206, 285, 313, 320, 368, 377, 422, 496, 497, 540, 623, 630; II: 117, 118, 213, 219, 348, 650

771

E NGLISH INDEX (I + II) infrastructure, I: 600, 612, 617; II: 107, 138, 457 – postal system, I: 594 – roads, I: 301, 586, 589, 593; II: 120, 275, 456, 499, 652, 659, 660 judiciary, I: 84, 104, 129, 131, 139, 155, 196, 226, 254, 270, 302, 320, 330, 338– 339, 364, 391, 422, 459, 483, 530, 550, 556, 559, 596, 604, 629; II: 14, 25, 48, 77, 89, 100, 141–142, 150, 153, 185, 216, 222, 229, 260, 265, 310, 368, 375, 389, 409, 450, 474, 490, 502, 510, 550, 626, 712, 722 – attorney general, I: 45, 85, 104, 156, 168, 199, 229, 230, 254, 271, 306, 393, 486, 531; II: 51, 153, 216, 222, 375, 491, 503, 519 – council of censors, I: 252, 256, 534, 535; II: 55, 153, 189, 329, 550, 706 – courts, I: 132, 170, 246, 559; II: 123, 310, 314, 409, 450, 706 – – appellate court, I: 44, 104, 167, 171, 197, 227, 254, 270, 303, 305, 330, 340, 364, 391, 459, 464, 484, 550, 613, 619–620; II: 49, 123, 316, 318, 452, 502, 511, 517, 713, 718 – – composition of courts, I: 131, 167– 168, 197–199, 227–229, 254, 303–305, 307, 339, 422, 530, 532; II: 49, 52, 123, 187, 191, 317, 318, 454, 502, 511, 512, 517, 712 – – constitutional court, II: 58, 152 – – court of arbitration, I: 84, 155, 171, 197, 227, 254, 270, 303, 364, 391, 483, 529, 550, 613, 619; II: 25, 49, 186, 282, 321, 453 – – court of sessions, I: 104, 129, 156– 158, 165–166, 168, 173, 197, 198, 227, 229, 254, 271, 304, 365, 391, 422, 459, 484–486, 550, 551, 613, 619– 620; II: 50, 101, 109, 153, 191, 216, 222, 280, 323, 453, 454, 503, 517, 644 – – extraordinary courts, prohibition of, I: 124; II: 15, 100, 213, 219, 260, 450, 474, 490–491, 550, 598

772

– – inferior courts, I: 254, 303, 330, 391; II: 49, 278, 316, 649 – – local courts, I: 84, 197; II: 11, 352, 503 – – military courts, I: 104, 256, 271, 365, 392, 460, 464, 559; II: 100–101, 278, 320, 323, 368, 450 – – supreme court, I: 84, 104, 123–124, 158, 172, 200, 227, 230, 254, 270, 306, 330, 333, 334, 339, 365, 385, 387, 391, 392, 459, 464, 488, 531, 532, 551; II: 51, 52, 100, 192, 216, 222, 278, 280, 319, 451, 502, 513 – – – as appellate court, I: 200, 364, 531, 559 – – – judges, I: 282, 392; II: 193 – – – – appointment, I: 44–45, 172, 200, 365, 387, 488, 531, 532, 551; II: 52 – – – – chief justice, I: 45, 158; II: 279, 319, 320 – – – – impeachment, I: 366 – – – – incompatibility with other offices, II: 152 – – – – number, I: 45, 200, 230, 306, 340, 488, 551; II: 52, 279, 319, 451 – – – – qualifications, I: 155, 196, 387, 551; II: 192 – – – – tenure, I: 104, 158, 200, 230, 306, 331, 366, 387, 392, 464, 488, 551; II: 52, 153, 193 – judges, II: 540 – – appointment or election, I: 44, 61, 85, 129, 139, 170, 173, 227, 253, 254, 330, 389, 392, 422, 459, 464, 529, 551, 604, 613, 619; II: 25, 49, 108, 121, 153, 186, 321, 450, 474, 626 – – incompatibility with other offices, I: 155, 196, 199, 227, 229, 331, 483; II: 49 – – legally competent judges, I: 84, 100, 155, 196, 302, 460, 465, 483, 529; II: 15, 48, 100, 150, 185, 213, 219, 253, 260, 369, 450, 480, 550, 598–599

E NGLISH INDEX (I + II) – – removal, I: 26, 85, 104, 196, 226, 302, 331, 392, 460, 483, 529, 604; II: 25, 100, 113, 153, 186, 216, 222, 245, 260, 281, 313, 314, 321, 348, 375, 450, 474, 491, 516, 550, 599 – judicial districts, I: 199, 227–229, 303, 305, 484, 486, 529; II: 78, 109, 121, 187, 260, 279, 280, 316, 317, 320, 452, 502, 517 – juries, I: 85, 168, 173, 198, 199, 201, 229, 230, 254, 271, 305, 306, 365, 486, 530, 532; II: 51, 190, 192, 311, 320, 368, 454, 706, 712 – jurisdiction, I: 529; II: 412, 413, 644 – – appellate, I: 84, 155, 198, 229, 303, 339, 484, 485; II: 108, 187, 279, 311, 453 – – ordinary, I: 155, 156; II: 9, 278, 310, 368, 453 – – original, I: 460, 532; II: 278, 311, 348, 490 – – reciprocity of recognition of judgments, I: 592 – – restrictions upon, I: 173, 295, 365, 477, 483, 529; II: 48, 100 – local judicial officers, I: 44, 157, 165– 167, 170, 199, 227, 270, 303, 340, 459, 464, 484, 550, 613, 619; II: 49, 51, 108, 121, 316, 452, 510, 645 – relation to other branches, I: 84, 196, 200, 226, 302, 330, 529, 531; II: 52, 368, 478, 550, 718, 722 – – distinction from administrative bodies, I: 155, 196, 365, 378; II: 25, 48, 100, 153, 185, 216, 222, 314, 450 – remuneration, I: 339, 390, 392, 552; II: 280, 451, 516 – trials, I: 85, 104, 157, 168, 170, 199, 227, 230, 303, 483, 529, 604; II: 15, 51, 109, 186, 192, 313, 368, 454, 491, 501, 511, 519, 599, 712, 722 – – hearing of evidence, II: 313 knighthood, I: 424; II: 261, 349, 602, 690, 692

language – official language, I: 103, 163, 599; II: 259 – other languages, II: 259 law, II: 726 – civil law, I: 423, 462, 486, 529, 555, 601; II: 14, 287, 348, 501 – codification of existing bodies of law, I: 345, 423, 427; II: 99, 217, 223, 287, 311, 348, 516, 517, 713 – transitional provisions, I: 26, 90, 124, 129, 164, 297, 315, 323, 345, 427, 460, 465, 567, 575, 580, 604, 630; II: 25, 130, 138, 143, 154, 217, 223, 261, 370, 375, 464, 491, 501, 556, 603, 673, 713 – uniformity of, I: 61, 67, 112, 118, 124, 274, 315, 462, 483; II: 14, 78, 208, 260, 451, 505, 516, 520 legislature, I: 43, 45, 67–68, 99, 123, 139, 150, 186, 216, 246, 252, 265, 280, 281, 291, 349, 363, 374, 390, 421, 458, 473, 519, 543, 549, 594, 600; II: 13, 16, 30, 38, 89, 141, 145, 150, 164, 214, 220, 229, 265, 269, 272, 289, 359, 363, 375, 388, 390, 397, 430, 442, 467, 469, 478, 605, 681, 709, 730 – convocation of, I: 77, 135, 151, 329, 330, 462, 607, 612, 618; II: 20, 76, 97, 165, 272, 359, 365, 375, 436, 482, 594, 600, 611, 629, 681, 710 – joint sessions, I: 187, 205, 216, 217, 292, 474, 520, 607; II: 39, 166, 594, 600 – lower house, I: 60, 74, 99, 150, 151, 187, 216, 217, 293, 319, 320, 462, 474, 475, 549, 558, 595, 601, 607, 609, 611, 615; II: 13, 17, 41, 42, 95, 113, 168, 226, 229, 245, 256, 270, 359, 375, 376, 390, 469, 471, 485, 550, 551, 653, 658 – – members, I: 102, 217, 252, 390, 458, 519, 521, 602, 611, 615; II: 17, 41, 95, 168, 291, 347, 485, 551, 593, 599, 666, 709 – – – appointment, I: 458, 462; II: 390 – – – election, I: 23, 187, 265, 323, 363, 474, 521, 595, 615–616; II: 10, 245, 256, 359, 471, 593, 599, 709

773

E NGLISH INDEX (I + II) – – – ex officio, II: 74 – – – immunity, indemnity, I: 76, 103, 151, 190, 220, 255, 295, 459, 477, 520, 523, 595; II: 19, 20, 40, 42, 43, 74, 98, 173, 214, 220, 221, 257–258, 273, 297, 364, 365, 438, 472, 483, 594, 600 – – – incompatibility, I: 26, 102, 162, 186, 192, 205, 216, 291, 473, 519, 611, 616; II: 18, 38, 165, 364, 439, 482, 487, 552, 709 – – – leader of lower house, I: 54, 103, 150, 187, 217, 292, 458, 474, 520, 602; II: 19, 39, 76, 166, 257, 273, 296, 297, 363, 472, 484, 487, 552, 600 – – – length of term, I: 60, 76, 103, 150, 186, 216, 252, 265, 292, 363, 390, 458, 519, 549, 595, 602; II: 19, 39, 97, 165, 214, 220, 257, 295, 359, 364, 375, 437, 472, 485, 593, 599, 653, 659 – – – mandatory attendance, I: 133, 134 – – – plurality of offices, I: 519, 602; II: 21, 259 – – – qualifications, I: 23, 151, 217, 329; II: 17, 41, 168, 259, 363, 593, 600, 666 – – – re-eligibility, I: 150, 216, 252, 292, 390, 458, 473, 519, 602, 615–616; II: 19, 39, 165, 359, 364, 437, 485, 599–600, 659 – – – remuneration, I: 76, 102, 187, 217, 266, 292, 364, 390, 459, 474, 549, 558; II: 113, 142, 167, 215, 221, 258, 472, 552, 593, 599, 659 – – – speaker, I: 608 – – – vacancy, I: 103, 150, 186, 187, 216, 473; II: 19, 166, 295, 552, 553, 594, 600 – – powers, I: 55, 99, 458–459; II: 215, 221, 399, 553 – – – adjournment, I: 296, 478; II: 43 – – – appointing power, I: 223, 611, 615; II: 471 – – – appropriation of funds, I: 75, 421,

774

620; II: 77, 102, 439, 553, 595, 601 – – – budgetary power, I: 55, 459; II: 21, 365, 480 – – – bylaws, I: 103; II: 22, 259, 365, 438, 483, 551, 594, 601 – – – impeachment, I: 55, 76, 104, 221, 255, 296, 307, 477, 488, 489, 523, 524; II: 19, 43, 52, 53, 152, 174, 194, 215, 222, 257, 282, 300, 368, 472, 489, 554 – – – judiciary functions, I: 282, 366, 532; II: 281, 301 – – – legislation, I: 421, 611, 615; II: 99, 134, 347, 400, 594, 601 – – – – legislative initiative, I: 28, 60, 75, 123, 151, 188, 189, 218, 293, 475, 521, 603, 609; II: 21, 42, 97, 113, 151, 168, 215, 221, 245, 250, 274, 299, 359, 365, 439–440, 472, 478, 553, 564, 594, 595, 601, 605, 702 – – – – passage of bills, I: 74, 76, 103, 266, 364, 390, 521, 558, 612, 617; II: 20, 41, 151, 299, 440 – – – – promulgation, I: 74, 266, 390, 524; II: 44, 77, 151, 215, 221, 401, 442 – – – – publication of laws, I: 153, 312 – – – – reading of bills, I: 253, 265, 363, 364; II: 41, 77 – – – – restrictions, II: 553 – – – – – constitutionality of laws, I: 266; II: 41, 137, 580 – – – – – ex post facto laws, I: 620 – – – – tax, revenue legislation, I: 47, 203, 233, 490; II: 14, 55, 99, 113, 198, 230, 245, 251, 274, 299, 347, 360, 375, 458, 469, 553, 601 – – – ratification of treaties, I: 55, 115, 205, 235, 493, 536; II: 22, 57, 151, 202, 215, 221, 439, 553 – – – state of emergency, proclamation of, I: 188, 293, 608; II: 41, 151, 402 – – – tax grants, right of, II: 138 – – – war and peace-making, I: 55, 204, 235, 312, 493, 536, 537; II: 151, 201, 215, 221

E NGLISH INDEX (I + II) – – procedures, I: 135, 521; II: 258 – – – committees, I: 150, 187, 217, 265, 292, 363, 364, 459, 520, 612, 617; II: 30, 39, 98, 167, 299, 401 – – – dissolution, II: 151, 366, 582 – – – duration of session, I: 75, 187, 252, 266, 292, 363, 474, 520, 612, 618; II: 20, 39, 214, 220, 257, 359, 365, 436, 472, 551, 579 – – – election of officers, I: 221 – – – first/constitutive session, I: 27, 151, 216, 520; II: 151, 437, 487, 593, 599 – – – journal, I: 266 – – – – publication of, I: 217, 474, 520, 524; II: 20, 39, 57, 166, 551, 580, 582, 583 – – – parliamentary officers, I: 133, 608; II: 297, 298 – – – quorum, I: 55, 76, 103, 151, 187, 218, 266, 293, 296, 329, 363, 390, 475, 476, 520, 521, 602, 607; II: 20, 30, 41, 151, 168, 214, 220, 258, 300, 365, 482, 601, 681 – – – resolutions, I: 103, 151, 187, 188, 218, 293, 390, 475, 521, 607; II: 76, 167, 168, 365 – – – sessions open to public, I: 28, 76, 103, 187, 217, 253, 474, 602, 607; II: 20, 76, 98–99, 166, 214, 220, 258, 365, 376, 472, 482, 551, 579 – – – votes, I: 103, 134, 217, 221, 292, 293, 474, 520, 602; II: 11, 20, 30, 39, 43, 259, 272, 296, 470, 482, 594, 601, 681 – official seat, I: 54, 74–75, 150, 187, 189, 220, 292, 338, 474, 476, 520, 522, 523, 595, 601, 607; II: 39, 166, 436 – powers, II: 428, 439 – relation to other branches, I: 186, 200, 216, 473, 519, 520; II: 138, 142, 165, 601, 705 – – bicameral, I: 22, 60, 101, 123, 150, 186, 216, 291, 319, 390, 473, 519, 595, 601, 607; II: 20, 38, 43, 89, 164, 226, 229, 265, 269, 290, 363, 375, 550,

598, 666 – – tricameral, I: 557 – – unicameral, I: 54, 133, 252, 349, 421, 611, 615; II: 73, 142, 151, 390, 563, 605, 705 – third and further houses or chambers, I: 549 – – – appointment, I: 110 – – – length of term, I: 549 – – powers, II: 355 – – – bylaws, II: 259 – – – legislation, II: 267 – – – war and peace making, I: 558, 559 – – – election of officers, I: 150 – upper house, I: 60, 76, 99, 139, 150–152, 188, 216, 218, 294, 320, 338, 349, 433, 461, 475–477, 548, 601, 607, 609, 628; II: 13, 16, 40, 95, 169, 226, 245, 254, 266, 269, 296, 359, 363, 375, 376, 469, 470, 483, 550, 551, 629, 649 – – members, I: 102, 103, 188, 218, 329, 338, 390, 519, 548, 601; II: 40, 169, 290, 347, 470, 551, 593, 599, 629, 649, 705 – – – appointment, I: 23, 433, 602; II: 16, 95, 245, 254, 376, 470, 599 – – – election, I: 76–77, 323, 475, 521, 523; II: 359, 483, 629 – – – ex officio, I: 433, 435, 548; II: 95, 256, 347, 359, 470, 484, 593, 599 – – – immunity, indemnity, I: 80, 103, 151, 190, 220, 295, 339, 477, 520, 523; II: 40, 42, 43, 98, 173, 256, 258, 273, 297, 364, 365, 376, 471, 472, 483, 552, 594, 600, 705, 711 – – – incompatibility, I: 26, 77, 102, 162, 186, 192, 205, 216, 291, 330, 435, 473, 629; II: 38, 165, 364, 482, 630 – – – leader of upper house, I: 77, 103, 187, 217, 292, 338, 433, 474, 520, 556, 602, 629; II: 17, 39, 95, 166, 256, 273, 296, 297, 471, 551, 600, 630, 705, 710 – – – length of term, I: 77, 103, 150, 186, 216, 292, 329, 338, 390, 519, 557, 601; II: 39, 95, 165, 254, 269, 359,

775

E NGLISH INDEX (I + II) 364, 375, 732, 733 – – – mandatory attendance, II: 270 – – – parliamentary officers, I: 339, 433; II: 274 – – – plurality of offices, I: 602; II: 21, 259 – – – qualifications, I: 23, 77, 188, 218, 329, 435, 548, 556, 601–602, 628; II: 16, 40, 95, 169, 269, 363, 376, 470, 483, 599, 730 – – – re-eligibility, I: 77, 150, 216, 292, 329, 390, 473, 519, 601; II: 39, 165, 359, 364 – – – remuneration, I: 55, 77, 102, 187, 217, 292, 390, 434, 435, 474, 549, 557, 602; II: 17, 167, 258, 552 – – – speaker, I: 150, 608 – – – vacancy, I: 77, 103, 150, 186, 187, 216, 342, 473, 629; II: 39, 166, 594, 629, 731–733 – – powers, I: 99, 220, 521, 629; II: 553, 649, 650 – – – adjournment, I: 520 – – – appointing power, I: 223, 629; II: 256, 710 – – – appropriation of funds, I: 159; II: 21 – – – budgetary power, I: 78; II: 21, 102, 480, 595, 601, 650 – – – bylaws, I: 77, 103; II: 22, 365, 483, 551, 594, 601 – – – impeachment, I: 296, 307, 477, 488; II: 52, 256, 376, 472, 484–485, 489, 554, 602 – – – judiciary functions, I: 78, 431, 434; II: 17, 175, 230, 281, 301, 376, 471 – – – – right of prosecution, I: 78, 104, 221, 523, 524; II: 43, 282, 300, 323, 368, 472 – – – legislation, I: 522; II: 99, 170, 347, 594, 601, 706 – – – – legislative initiative, I: 28, 60, 123, 220, 339, 522, 603; II: 21, 40, 97, 245, 250, 274, 299, 359, 365, 478, 553, 594, 595, 601 – – – – passage of bills, I: 103, 152, 188,

776

189, 219, 294, 390, 434, 475, 476, 522, 609; II: 20, 299 – – – – promulgation, I: 390, 431, 522, 524, 629; II: 44 – – – – publication of laws, I: 153 – – – – reading of bills, I: 189, 434; II: 20, 274 – – – – restrictions, II: 553 – – – – – constitutionality of laws, I: 109, 118, 294, 339, 522; II: 138, 631 – – – – sanctioning of laws, I: 434 – – – – tax or revenue legislation, I: 203, 233, 434, 490, 630; II: 14, 55, 57, 198, 245, 375, 469, 601, 650 – – – ratification of treaties, I: 78, 81, 205, 235, 312, 434, 493, 536; II: 22, 57, 202, 553 – – – state of emergency, proclamation of, I: 188, 189, 294, 476, 608 – – – war and peace making, I: 204, 312, 493, 536, 537; II: 201 – – procedures, I: 152, 521, 522; II: 40, 258 – – – committees, I: 150, 187, 217, 292, 434, 520; II: 39, 98, 167, 299 – – – dissolution, II: 366 – – – duration of session, I: 151, 187, 292, 520, 629; II: 20, 39, 257, 359, 365, 472, 551, 710 – – – election of officers, II: 297, 298 – – – first/constitutive session, I: 187, 292, 520; II: 39, 438, 471, 594, 600 – – – journal – – – – publication of, I: 217, 474, 520, 524; II: 20, 39, 166, 551 – – – quorum, I: 79, 103, 151, 188, 218, 294, 296, 329, 330, 338–339, 390, 435, 475, 476, 520, 521, 602, 607, 629; II: 20, 40, 170, 258, 300, 365, 482, 601 – – – resolutions, I: 187, 188, 218, 219, 294, 390, 475, 607, 629; II: 167, 170, 365 – – – sessions open to public, I: 28, 77, 103, 217, 435, 474, 602, 607; II: 20,

E NGLISH INDEX (I + II) 98–99, 166, 258, 365, 376, 482, 551 – – – votes, I: 79, 103, 217, 221, 292, 434, 474, 520, 602, 609; II: 20, 39, 43, 259, 272, 296, 470, 482, 594, 601, 710 lotteries, II: 40 military, I: 37, 86, 118, 158, 201, 231, 307, 320, 374, 394, 489, 586, 597; II: 53, 153, 195, 216, 222, 419, 459, 473, 499 – conscription, I: 24, 46, 67, 101, 142, 232, 344, 421, 457, 555, 630; II: 13, 89, 150, 196, 261, 276, 460, 598 – members, I: 46, 86, 533; II: 45, 53 – – special regulations for, I: 44, 101, 202, 232, 308, 344, 490, 532; II: 196, 473, 479 – navy, I: 46, 55, 96, 111, 123; II: 439, 473 – organization of, I: 45, 55, 111, 137, 159, 368, 463, 532, 533; II: 53, 216, 222, 312, 473 – quartering of troops, I: 37, 204, 253, 268, 493, 532; II: 54, 105, 107, 110, 216, 223, 246, 276, 306, 349, 439, 443, 479, 652 – standing army, I: 24, 37, 46, 86, 96, 111– 112, 123, 158, 159, 201, 202, 232, 280, 307, 308, 350, 463, 489, 532; II: 45, 53, 123, 153, 196, 216, 222, 369, 439, 459, 500, 539 – subordination to civil authorities, I: 87, 158, 201, 202, 231, 232, 253, 256, 274, 307, 308, 368, 369, 394, 489, 519, 532, 533; II: 13, 53, 195, 246, 285 – supreme command, I: 37, 86, 111, 159, 232, 253, 268, 532, 533, 612, 617; II: 53, 153, 196, 216, 223, 246 militia, I: 27, 44, 46, 61, 67, 86–87, 101, 130, 132, 158, 165–166, 169, 201, 232, 280, 307, 308, 368, 489, 532, 571, 575, 597, 630; II: 13, 53, 108, 114, 121, 122, 150, 195, 214, 216, 220, 223, 245–246, 261, 360, 367, 369, 419, 439, 460, 467, 473, 479, 488, 500, 550, 598, 635

nobility, I: 327, 333, 437, 457, 465; II: 230, 379, 500, 563, 602, 623, 709 – abolition of titles of, II: 261, 351 – position of, II: 16 – privileges, I: 28 oaths, I: 83, 100, 378, 393, 409, 458, 628; II: 20, 366, 376, 474, 559 – loyalty oaths, I: 21, 103, 129, 139, 338, 415, 425, 426, 592, 602, 629; II: 114, 208, 239, 253, 257–258, 288, 333, 334, 461, 594, 600–603 – of office, I: 162, 410, 585; II: 20, 90, 117, 288, 437, 450, 453, 594, 600–601 police power, domestic security, I: 37, 55, 56, 85, 136, 153, 167, 169, 171, 172, 192, 217, 223, 253, 280, 298, 301, 309, 360, 384, 401, 479, 493, 520, 594, 609, 612, 617; II: 45, 90, 105, 147, 166, 178, 294, 297, 298, 366, 440, 456, 499, 539, 652 population groups, II: 387 – foreigners, I: 183, 235, 457, 496, 540; II: 14, 102, 429, 621, 623 – – Jews, I: 286 – – indigents, II: 403 – multiethnic states, I: 591; II: 387 religion, I: 136, 280, 593; II: 69, 233, 388, 428, 481, 505, 540, 703 – Christianity, I: 36, 47, 66–67, 97, 135, 243, 286, 320, 377, 381, 515, 623; II: 13, 149, 213, 219, 229, 232, 243, 265, 329, 347, 363, 373, 379, 388, 427, 467, 469, 478, 496, 505, 549, 552, 557, 597–598, 718 – Judaism, I: 286; II: 13 – state religion, I: 273, 353, 381, 409, 468, 560, 599; II: 13, 69, 89, 113, 141, 149, 213, 219, 229, 239, 244, 250, 265, 359, 363, 373, 388, 428, 467, 469, 478, 597– 598 representation, I: 109, 115; II: 134, 355– 356, 390, 666, 667 – fixed mandate, II: 19

777

E NGLISH INDEX (I + II) – free mandate, I: 186, 216, 291, 473, 519, 602; II: 19, 39, 165, 256–257, 365, 485 rights, I: 100, 141, 181, 206, 211, 285, 457, 461, 467, 571; II: 33, 117, 155, 213, 219, 253, 338, 369, 597, 615, 673, 701, 717 – abolition or alteration of government, popular right of, I: 623; II: 34, 145 – assembly, freedom of, I: 66, 101, 162, 207, 315, 538, 539, 600; II: 61, 62, 206, 254, 370 – association, freedom of, I: 61, 101, 124, 202, 207, 237, 311, 314, 492, 495, 516, 517, 539, 571, 575, 600; II: 15, 61, 129, 150, 206, 214, 220 – bearing or keeping of arms, I: 66, 207, 237, 315, 517; II: 129, 206, 370 – business, freedom to conduct, I: 273, 285, 314, 468, 593; II: 621 – contract, freedom of, I: 181, 593 – emigration, right of, I: 243, 592 – equality, I: 28, 44, 60, 61, 65–66, 100, 124, 141, 181, 211, 236, 273, 285–287, 315, 377, 388, 400, 409, 457, 467, 468, 494, 515, 540, 543, 544, 555, 592, 623; II: 14, 29, 33, 34, 61, 89, 100, 102, 149, 155, 204, 213, 219, 253, 286, 369, 473, 480, 550, 598, 615, 673, 674, 726 – ex post facto laws, illegality of, I: 141, 181, 197, 211, 285, 368; II: 156, 338, 674 – expression, freedom of, I: 66; II: 214, 220 – habeas corpus, I: 192, 197, 198, 223, 228, 255, 273, 304, 360, 388, 479, 485, 530; II: 15, 45, 123, 178, 188, 189, 266, 311, 313, 453, 480, 550, 645 – inalienability of rights, I: 99, 207, 285 – inviolability of the home, I: 66, 100, 162, 206, 237, 255, 273, 314, 457, 495, 539, 599, 620; II: 15, 61, 150, 205, 214, 220, 253–254, 369, 454, 481 – legal rights, I: 66, 100, 124, 181, 211, 227, 228, 255, 269, 273, 280, 285, 295, 296, 304, 457, 484, 485, 561, 599; II: 15, 50, 156, 187, 188, 213, 219, 284, 311– 313, 330, 369, 373, 379, 450, 453, 454,

778

473, 480, 550, 674 – – bail, I: 198, 304, 485, 530; II: 50, 285, 313 – – compulsory process (for exculpatory evidence), I: 422 – – confrontation with witnesses for the prosecution, I: 156, 422; II: 454 – – counsel, I: 157, 199, 230, 306, 486; II: 15, 51, 123, 503, 519 – – cruel or unusual punishment, prohibition of, I: 141, 157, 181, 198, 228, 256, 285, 286, 304, 485, 487; II: 15, 50, 156, 285, 313, 338, 454, 501, 519, 674, 712 – – double jeopardy, I: 230, 306, 486; II: 51, 192 – – due process, I: 141, 465, 487, 529, 620; II: 230, 313, 369, 453, 473 – – excessive fines, prohibition of, I: 211; II: 15, 101, 189, 454 – – indictment and information, I: 156, 197, 228, 304, 305, 394, 599; II: 15, 149, 188, 285, 311, 312, 454 – – to be heard, I: 141, 211, 286, 531; II: 50, 156, 285, 313, 674 – – trial by jury, I: 61, 486; II: 50, 51, 282, 323, 718, 722 – liberty and security of person, I: 65, 141, 181, 206, 211, 243, 285, 467, 485, 539; II: 33, 149, 155, 213, 219, 245, 285, 338, 348, 373, 480, 559, 598, 615, 673, 674 – liberty of residence, I: 592 – matrimony, I: 100, 382; II: 61, 125, 367 – movement, freedom of, I: 112, 313; II: 327 – occupation, freedom of, I: 60, 66, 141, 211, 285, 539; II: 61, 156, 621, 674 – personal freedom, I: 44, 60, 65, 100, 124, 141, 285, 286, 400, 409, 434, 457, 467, 468, 515, 530, 531, 543, 544, 555, 599, 623; II: 15, 29, 33, 34, 89, 149, 155, 213, 219, 245, 253, 379, 473, 550, 615, 674, 703 – petition, right of, I: 66, 75–76, 100, 124, 133, 207, 217, 237, 256, 314, 494, 538, 600, 602–603; II: 15, 21, 61, 98, 106,

E NGLISH INDEX (I + II) 150, 206, 214, 220, 258–259, 300, 306, 366, 473, 480, 554, 573, 578, 595, 596, 601, 702, 723 – popular sovereignty, I: 43–44, 59, 60, 67, 124, 141, 165, 181, 182, 211, 212, 259, 285, 286, 319, 353, 381, 467, 515, 538; II: 35, 117, 145, 149, 155, 156, 158, 213, 214, 219, 220, 340, 363, 613, 673–675, 717, 722 – press, freedom of the, I: 23, 61, 66, 101, 124, 206, 285, 353, 389, 457, 553, 571, 575, 599; II: 15, 33, 61, 102, 113, 128, 205, 245, 254, 287, 329, 348, 360, 369, 373, 440, 460, 467, 473, 481, 550, 598, 615, 718, 723 – privacy of mail, I: 599; II: 16, 214, 220, 370, 481 – property rights, I: 60, 61, 65, 67, 100, 112, 124, 141, 142, 181, 206, 211, 212, 237, 238, 243, 285, 286, 314, 400, 457, 465, 467, 468, 540, 561, 593; II: 15, 61, 89, 102, 114, 149, 155, 213, 219, 254, 285, 286, 348, 379, 387, 473, 481, 550, 559, 598, 615, 674, 703 – – expropriation, I: 237, 515, 540, 600; II: 114, 254, 370, 481, 550, 603 – – freedom of ownership, I: 67, 100, 141, 181, 207, 211, 256, 274, 285, 286, 369, 467, 468, 593; II: 15, 33, 61, 102, 149, 205, 214, 220, 373, 473 – religion, freedom of, I: 23, 47, 61, 66, 124, 206, 236, 273, 286, 368, 394, 399, 468, 496, 599; II: 14, 89, 113, 149, 229, 239, 244, 250, 478, 598, 703, 726 – science, freedom of, I: 112, 311, 468, 492, 599–600; II: 55 – self-defense, right of, I: 111, 141, 181, 486; II: 15 – separation of powers, I: 142, 150, 155, 182, 196, 212, 286, 291, 302, 378, 483; II: 13, 38, 48, 100, 157, 185, 330, 359, 388, 450, 675 – speech, freedom of, I: 61, 206, 236, 285, 344, 496, 540; II: 61, 102, 150, 205, 338, 348, 360, 379, 460, 615 – trade, freedom of, I: 101, 206, 273, 286,

314, 394, 423, 468, 560; II: 14, 61, 119, 205, 284, 327, 440, 559, 598, 621 slavery, I: 497, 541 social welfare, I: 48–49, 124, 137, 301, 343, 468, 540, 593, 600; II: 120, 369, 456, 660 – orphans, I: 586, 589; II: 659 – poor, supervision of, I: 49, 61, 468 sovereign rights of the state, II: 387, 727 – hunting privileges, II: 287, 338, 339 – mining privileges, I: 418 – right of coinage, I: 55, 67, 100, 110–112, 159, 203, 234, 309, 310, 383, 421, 491, 534, 555, 592; II: 22, 56, 90, 199, 275, 305, 440, 443, 469, 488 – state monopolies, I: 343–344 state and administrative apparatus, II: 134, 137, 145 – administration, I: 133, 300, 302, 391, 463, 480, 482, 551, 559, 567, 580, 611, 616; II: 46, 152, 277, 367, 439, 443, 505, 661 – – waters, I: 154, 600, 612, 617 – civil servants, I: 28, 45, 83, 124, 141, 162, 194, 212, 247, 254, 270, 272, 344, 378, 392, 457, 538, 539, 592–593, 623, 630; II: 14, 16, 79, 102, 117, 124, 277, 309, 338, 349, 379, 439, 443, 455, 469, 471, 500, 603, 644, 649 state independence, I: 36, 48, 53, 117, 118, 123, 243, 323, 347, 377, 515, 533, 591, 623; II: 147, 363, 387, 427, 692 state insignias, I: 25, 48, 344, 385, 538, 579, 591; II: 119, 261, 599, 634 state structure, I: 612, 618; II: 9, 35, 122, 351, 387, 508 – confederation, I: 35, 36, 53, 55, 56, 109– 111, 115, 121, 123, 124, 347, 348, 373 – federal state, I: 41, 96, 123 – unitary state, I: 65, 118, 162, 212, 251, 279, 280, 286, 402, 468, 515, 591; II: 35, 158, 445, 505 state territory, I: 21, 43, 99, 235, 259, 541; II: 388, 428, 478, 658

779

E NGLISH INDEX (I + II) tariffs and duties, I: 96, 111–112, 123, 159, 279, 534, 591, 594; II: 119, 284, 327, 439, 459, 531, 532, 534 taxes, I: 23, 88, 100, 167, 233, 247, 309, 342, 350, 374, 410, 421, 462, 490, 533, 555, 585, 596, 600; II: 9, 14, 21, 89, 118, 137, 141, 150, 198, 214, 220, 229, 245, 254, 269, 290, 330, 348, 379, 417, 439, 458, 469, 479, 500, 503, 531, 532, 548, 553, 561, 562, 601, 634, 644, 647, 660 – tax equity, I: 47, 66, 100, 141, 211, 233, 286, 342, 457, 490, 533, 620; II: 14, 55, 156, 198, 253, 458, 531, 674 – tax expenditures, I: 88, 136, 463, 560, 600; II: 56, 150, 214, 220, 458, 548 – taxation, I: 61, 400, 533; II: 34 territorial organization, I: 65, 131, 142, 165–166, 174, 182, 212, 279, 287, 340, 348, 353, 459, 464, 468, 498, 515, 547, 559, 579, 599; II: 14, 89, 158, 388, 428, 455, 508 – boundaries, I: 43, 347, 591, 599–600

780

– capital, I: 65, 121, 591, 599; II: 9 – federalism, I: 109, 118, 348 voting rights, I: 182, 251, 285, 288, 517; II: 14, 18, 34, 117, 377, 551, 558, 599 – age, I: 68, 147, 183, 287, 289, 386, 470, 575, 576, 613, 619; II: 18, 37, 113, 214, 220, 363, 471, 552, 731 – citizenship, I: 59, 142, 183, 212, 213, 261, 287, 470, 547; II: 36, 37, 157, 159, 363, 429, 485, 675 – disqualifying attributes, I: 183, 386, 575, 576; II: 611 – education, I: 148, 184, 262, 386; II: 11, 271, 293, 340, 363, 471, 486 – gender, I: 102 – property, I: 102, 148, 183, 262, 386; II: 18, 37, 270, 271, 293, 301, 377, 471, 486, 723 – residence, I: 147, 183, 213, 251, 287, 470, 471, 516; II: 36, 160 war, state of, II: 34